Italia e il mondo

Il modo giusto per gestire il potere economico dell’America, di Daleep Singh

Il modo giusto per gestire il potere economico dell’America

Senza un’azione di Stato, anche gli strumenti più potenti si autodistruggono

Daleep Singh

15 luglio 2025

Bandiere americane sventolano davanti a container navali, Long Beach, California, luglio 2025Daniel Cole / Reuters

DALEEP SINGH è vicepresidente e capo economista globale del PGIM. È stato vice consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti per l’economia internazionale e vice direttore del Consiglio economico nazionale nell’amministrazione Biden.

AscoltaCondividi &
Download

Stampa

Salva

Viviamo nell’era dello statecraft economico. In soli due decenni, le principali potenze mondiali – in primis gli Stati Uniti – sono passate da un uso parsimonioso della pressione economica a una caratteristica di default della politica estera. Di conseguenza, la pratica della coercizione economica – sanzioni, controlli sulle esportazioni, tariffe e restrizioni agli investimenti – è proliferata a una velocità mozzafiato. Dal 2000, il numero di persone ed entità sanzionate in tutto il mondo è decuplicato. Le tariffe e le barriere commerciali sono quintuplicate a livello globale in soli cinque anni. Più del 90% delle economie avanzate ora schermano gli investimenti stranieri in settori sensibili, rispetto a meno di un terzo di dieci anni fa. E quando la Russia ha invaso l’Ucraina nel febbraio 2022, gli Stati Uniti e i suoi alleati hanno congelato più di 300 miliardi di dollari di riserve estere detenute dalla banca centrale russa nelle giurisdizioni del G-7, superando confini finanziari un tempo considerati sacrosanti.

In effetti, a distanza di oltre tre anni, è chiaro che il vaso di Pandora è stato aperto. Nei suoi primi cento giorni, l’attuale amministrazione Trump ha tentato di imporre tariffe con una velocità e un’ampiezza senza precedenti nella storia moderna. Pechino ha risposto imponendo controlli sulle esportazioni di minerali chiave e segnalando la sua capacità di bloccare le catene di approvvigionamento nei settori strategici, sottolineando la realtà che la guerra economica non è più un’eccezione. È ormai l’arena principale della competizione tra grandi potenze.

Tuttavia, lo statecraft economico racchiude in sé potere e pericolo. Una coercizione economica sfrenata può fratturare i mercati globali, rafforzare la rivalità tra i blocchi e generare instabilità che rischia di innescare proprio i conflitti cinetici che si vogliono evitare. Nonostante questi rischi, non è ancora emersa una dottrina governativa statunitense che guidi lo statecraft economico, né esistono salvaguardie istituzionali per proteggerlo dagli abusi. L’uso della forza militare, invece, ha regole di ingaggio e di escalation rigide e consolidate da tempo. La forza economica merita lo stesso, altrimenti i politici rischiano di impiegarla senza disciplina o legittimità. Se gli Stati Uniti vogliono mantenere il loro ruolo unico di leadership nell’economia globale, devono definire chiaramente gli obiettivi dello statecraft economico, creare la capacità istituzionale che corrisponda a questa missione e abbracciare una visione più positiva dell’uso degli strumenti economici.

UNA NUOVA ERA

Diverse forze strutturali spingono gli Stati ad affidarsi più pesantemente all’economia coercitiva. Forse la più semplice da comprendere è quella geopolitica: il momento unipolare successivo alla Guerra Fredda ha lasciato il posto alla rivalità. Tuttavia, poiché la maggior parte delle grandi potenze possiede armi nucleari, la logica della distruzione reciproca assicurata ha incanalato il conflitto diretto – soprattutto tra Russia e Occidente e tra Cina e Stati Uniti – lontano dal campo di battaglia e in ambiti economici.

Abbonati a Affari esteri di questa settimana

Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti 

* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari esteri Privacy Policy e Termini d’uso si applicheranno all’iscrizione alla newsletter.

Allo stesso tempo, le democrazie – compresi gli Stati Uniti, dove la polarizzazione politica ha raggiunto il livello più alto da oltre un secolo – si stanno fratturando dall’interno. Mentre il centro politico si indebolisce, i leader di entrambi i partiti ricorrono sempre più spesso a strumenti economici per ottenere un guadagno politico immediato. L’intervento dell’amministrazione Biden all’inizio del 2025 per bloccare l’acquisizione di U.S. Steel da parte di Nippon Steel illustra questa tendenza: privilegiare la proprietà nazionale in un settore critico rispetto alla partnership con un alleato fidato per costruire una resilienza a lungo termine.

La rapida innovazione nelle tecnologie a duplice uso – semiconduttori, intelligenza artificiale, informatica quantistica, biologia sintetica e fusione nucleare – sta anche ridisegnando il modo in cui i Paesi raggiungono la crescita economica e la forza militare. Il potenziale di queste innovazioni di trasformare l’equilibrio globale del potere sta accelerando gli sforzi dei Paesi per isolare gli ecosistemi tecnologici e armare i punti di strozzatura nelle catene di approvvigionamento. La Cina, ad esempio, sta investendo simultaneamente per raggiungere una scala dominante nelle tecnologie chiave a duplice uso, rafforzando al contempo il controllo sulle esportazioni di input essenziali come terre rare, gallio e germanio. L’obiettivo è consolidare il proprio vantaggio tecnologico e aumentare la dipendenza globale dalla produzione cinese.

Mentre la domanda di energia cresce a dismisura, spinta dall’intelligenza artificiale, dall’elettrificazione e dall’espansione della classe media, anche l’approvvigionamento energetico mondiale fatica a tenere il passo, tra vincoli normativi e politici. La scarsità e l’incertezza offrono agli Stati ricchi di energia l’opportunità di sfruttare le strozzature a proprio vantaggio geopolitico. La Russia, ad esempio, ha ridotto le sue esportazioni di gas naturale verso l’Europa per fare pressione sui governi affinché riducano le sanzioni e ritardino gli aiuti militari all’Ucraina. La Cina, che controlla oltre il 70% della catena di approvvigionamento dei materiali per le batterie, ha limitato le esportazioni di grafite e ha segnalato che potrebbe estendere i controlli ad altri minerali essenziali per l’elettrificazione.

UN CICLO DISTRUTTIVO

Queste tendenze, che si rafforzano a vicenda, hanno aumentato in modo drammatico la domanda di armi economiche. E le opportunità di usare tali armi non sono mai state così abbondanti. Sebbene l’era dell’iperglobalizzazione abbia superato il suo apice, i flussi globali di commercio, capitali e trasferimenti di tecnologia rimangono vicini ai massimi storici, offrendo ai Paesi un’ampia varietà di legami economici da recidere.

Non sorprende che i governi stiano rapidamente costruendo capacità amministrative, non solo per impiegare le armi economiche, ma anche per proteggersi dai loro effetti. La Cina ha costruito l’apparato burocratico per inserire nella lista nera le aziende straniere, orchestrare boicottaggi di massa dei consumatori e sviluppare sistemi di pagamento che aggirano il dollaro. La Russia mira a perfezionare l’elusione delle sanzioni attraverso l’uso di criptovalute, accordi di baratto e reti di mercato grigio. Il Giappone ha istituito un ministero della sicurezza economica a livello di gabinetto. L’Unione Europea sta sviluppando nuovi strumenti anti-coercizione. E l’India ha incorporato una funzione di sicurezza economica all’interno del suo Consiglio di Sicurezza Nazionale. Lo statecraft economico non è più una funzione di nicchia dei ministeri delle Finanze. È ormai un pilastro centrale della strategia nazionale a livello mondiale.

Tuttavia, quanto più la politica economica diventa comune, tanto maggiore è il rischio che vada fuori controllo. Il mondo è sul punto di entrare in un ciclo distruttivo in cui ogni sfida di politica estera innesca una sanzione, una tariffa o un controllo delle esportazioni, alimentando una serie di escalation senza chiare vie di fuga. Gli Stati Uniti devono affrontare una prova particolare per sostenere la legittimità dell’ordine economico globale che hanno costruito, ancorato alla supremazia del sistema finanziario basato sul dollaro. Questa architettura conferisce agli Stati Uniti immensi vantaggi: costi di prestito più bassi per le famiglie e le imprese, una capacità fiscale ineguagliata di assorbire gli shock economici, una maggiore resilienza nei periodi di stress globale e il potere di proiettare forza attraverso lo statecraft economico.

Se lasciato all’improvvisazione, lo statecraft economico degli Stati Uniti non solo eroderà la propria credibilità, ma intensificherà anche gli sforzi globali per diluire il dominio economico americano. La Cina è già alla guida di mBridge, una piattaforma di valuta digitale multicentrica che mira a regolare gli scambi direttamente in yuan digitale e altre valute. Le banche centrali di Cina, Hong Kong, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti stanno già utilizzando mBridge e altre decine di Paesi hanno espresso interesse. Il suo successo potrebbe accelerare gli sforzi per aggirare completamente il dollaro, rendendo meno efficaci le sanzioni e i controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti e frammentando l’attuale interdipendenza economica mondiale in blocchi finanziari rivali.

REGOLE DI INGAGGIO

In questo contesto, gli Stati Uniti devono articolare, ai più alti livelli di governo, una serie di principi guida e regole di ingaggio per stabilire perché, quando, come e contro chi impiegare le misure economiche punitive. Anche se a volte gli Stati Uniti vorranno usare strumenti economici restrittivi con forza schiacciante, dovranno farlo con parsimonia. La loro attuazione dovrebbe essere legata a obiettivi geopolitici chiaramente definiti e raggiungibili. Prima di dispiegare tali misure, i responsabili politici dovrebbero articolare i loro obiettivi strategici, compresi i comportamenti specifici che stanno penalizzando e i risultati che si aspettano di ottenere quando la pressione economica è combinata con leve militari, diplomatiche o umanitarie. Questo approccio può garantire che gli strumenti di coercizione economica rimangano ciò che dovrebbero essere: moltiplicatori di forza, non una strategia a sé stante. Si pensi alla campagna statunitense di “massima pressione” sul Venezuela, che mirava a imporre un cambio di regime tagliando l’accesso del regime di Maduro ai proventi del petrolio e ai mercati finanziari globali. In mancanza di un percorso diplomatico credibile per la transizione della leadership, la strategia ha innescato un collasso economico senza cambiamenti politici, alimentando catastrofi umanitarie e migrazioni di massa e aprendo lo spazio per l’influenza russa e cinese.

Anche l’applicazione di pressioni economiche richiede un’attenta calibrazione. Le misure devono essere proporzionate all’impatto previsto e tenere conto degli effetti di ricaduta. In ogni caso, devono superare una soglia di efficacia prevista rispetto ai costi e ai rischi connessi. Chi pratica un’azione coercitiva ha la responsabilità di ridurre al minimo i danni non necessari ai civili e ai Paesi terzi, di evitare di prendere di mira cibo, medicine o beni umanitari e di astenersi dal sequestrare proprietà private senza un giusto processo. Le ampie sanzioni imposte dall’ONU all’Iraq negli anni Novanta – così ampie da limitare di fatto l’accesso a cibo, medicine e infrastrutture critiche – sono un monito severo. Invece di costringere al rispetto delle regole, le misure hanno prodotto devastanti sofferenze umanitarie, hanno eroso il sostegno internazionale alle sanzioni e hanno fornito al regime iracheno una propaganda che ha minato la legittimità dell’intero sforzo.

L’efficacia delle armi economiche dipende in ultima analisi da quanto influenzano il comportamento degli attori presi di mira, non da quanti effetti collaterali indesiderati causano. Gli esperti di sanzioni eccellono nell’ideazione di misure in grado di sconvolgere le economie e i sistemi finanziari con danni collaterali minimi – una capacità necessaria. Ma la questione strategica che i responsabili politici devono considerare è se le punizioni modificheranno in modo significativo il calcolo dei decisori chiave nel Paese o nell’entità presi di mira. Per soddisfare questo test di sufficienza è necessario integrare l’analisi economica con l’intelligence politica. Troppo spesso, però, non c’è un giudizio preciso su quanto dolore economico sia necessario per costringere un cambiamento di comportamento, o se tale cambiamento sia fattibile in assoluto – specialmente quando si ha a che fare con autocrati come il presidente russo Vladimir Putin, che può perseguire la conquista del territorio indipendentemente dai costi economici. I responsabili politici dovrebbero inoltre valutare attentamente i tempi e i segnali: se impiegare le armi economiche in modo preventivo o reattivo e se comunicare apertamente le proprie intenzioni o mantenere l’ambiguità per massimizzare l’impatto.

Gli Stati Uniti devono essere in grado di usare sia i bastoni economici che le carote economiche.

Il coordinamento con gli alleati è altrettanto essenziale. L’allineamento delle misure restrittive ne amplifica il potere, riduce le opportunità di elusione e ne rafforza la legittimità. Lo scopo dello statecraft coercitivo, dopo tutto, non dovrebbe essere l’esercizio unilaterale della forza bruta, ma la difesa collettiva dei principi che sostengono la pace e la sicurezza. Il ritiro di Washington dall’accordo sul nucleare iraniano nel 2018 e la sua reimposizione unilaterale di sanzioni – anche se gli alleati europei sono rimasti impegnati nell’accordo – hanno evidenziato i costi dell’agire da soli. La mossa ha seminato confusione giuridica, ha alimentato le tensioni transatlantiche e ha diminuito la credibilità degli Stati Uniti, sottolineando come l’efficacia dello statecraft economico dipenda dalla costruzione di unità e di un senso di condivisione degli obiettivi.

Anche le misure più accuratamente progettate, tuttavia, sono strumenti spuntati che di solito vengono impiegati in un contesto di profonda incertezza. Flessibilità e umiltà, quindi, devono essere alla base di qualsiasi dottrina di statecraft economico. Non dovrebbe sorprendere nessuno quando gli impatti divergono dalle aspettative. L’umiltà richiede che i responsabili politici riconoscano gli errori di calcolo e si adeguino di conseguenza. Infatti, anche in assenza di errori di calcolo, il contesto inevitabilmente cambierà: la coalizione che attua le sanzioni può espandersi o contrarsi, le condizioni economiche del Paese bersaglio possono migliorare o peggiorare e le dinamiche politiche possono evolvere in modo tale da richiedere una nuova valutazione e ricalibrazione.

Un buon esempio di politica di sanzioni adattive si è avuto nel 2018, quando gli Stati Uniti hanno imposto misure a Rusal, un importante produttore di alluminio legato all’oligarca russo Oleg Deripaska. Dopo che le sanzioni hanno provocato gravi perturbazioni nei mercati globali dell’alluminio, il Dipartimento del Tesoro ha emesso una serie di licenze generali per ritardarne l’applicazione, revocando infine le sanzioni una volta riformato l’assetto proprietario della società. Questa ricalibrazione ha bilanciato la pressione sull’obiettivo con la protezione di interessi economici più ampi: un modello di flessibilità che dovrebbe informare la progettazione di politiche future.

Infine, la dottrina non può fermarsi alle coste americane. Gli Stati Uniti dovrebbero guidare lo sviluppo di un quadro internazionale basato su questi principi, una sorta di Convenzione di Ginevra per lo statecraft economico. Non si tratterebbe di un esercizio di idealismo, ma di un riconoscimento pragmatico del fatto che la coercizione economica incontrollata invita al danno reciproco e rischia di accelerare la disgregazione del sistema economico globale in sfere di influenza concorrenti. Per convincere paesi come il Giappone e l’India, che investono molto nella propria politica economica, ad aderire all’iniziativa, gli Stati Uniti non dovrebbero essere dominanti, ma diplomatici e disposti a codificare le limitazioni al proprio potere. La partecipazione di altri Paesi dipenderebbe dal fatto di vedere il quadro come una fonte di stabilità e reciprocità, non di gerarchia. Anche se rivali come la Cina e la Russia potrebbero essere riluttanti ad aderire inizialmente, un’architettura credibile e basata su una coalizione servirebbe comunque ad allineare le economie democratiche intorno a principi condivisi e a creare pressione contro l’uso eccessivo o abusivo di strumenti economici coercitivi. Come per i precedenti sforzi di definizione delle regole, un allineamento precoce tra partner fidati può stabilire norme che alla fine modellano un comportamento globale più ampio. In assenza di tale quadro, l’alternativa è un ciclo crescente di ostilità economica che mina il sistema che ha a lungo ancorato la leadership degli Stati Uniti e la prosperità globale.

TEST DI STRESS

Il rispetto di questi principi richiederà un significativo miglioramento della capacità istituzionale del governo statunitense. L’uso di strumenti economici restrittivi deve essere trattato non come una risposta ad hoc, ma come parte di un arsenale strategico disciplinato e ben finanziato. Ciò significa costruire un’infrastruttura analitica in grado di simulare interazioni economiche complesse – che vanno dall’evasione e dalle ritorsioni da parte dei bersagli ai circuiti di retroazione, alle ricadute involontarie e alle risposte di politica macroeconomica – utilizzando schemi simili alla teoria dei giochi a più giocatori e a più fasi. Questi modelli devono tenere conto di vari esiti potenziali: la deviazione dei beni sanzionati attraverso Paesi terzi, gli effetti a catena delle sanzioni secondarie sulle economie alleate, le ritorsioni degli avversari con restrizioni alle esportazioni in settori critici e la capacità degli Stati Uniti di compensare le carenze delle importazioni con l’offerta interna.

Così come la Federal Reserve fa un inventario regolare dei suoi strumenti politici e ne testa l’efficacia in condizioni diverse, anche il governo degli Stati Uniti dovrebbe mantenere una valutazione costantemente aggiornata dell’intera gamma di misure restrittive a sua disposizione. Questa valutazione dovrebbe includere valutazioni regolari della prontezza operativa, della probabile efficacia e dei limiti di ogni strumento. Ad esempio, i responsabili politici dovrebbero essere in grado di valutare non solo se un particolare controllo delle esportazioni comprometterà la capacità tecnologica di un avversario, ma anche quanto rapidamente potrebbero emergere fornitori alternativi o sostituti nazionali. La valutazione dovrebbe essere in grado di prendere in considerazione analisi prospettiche dei punti in cui i punti di forza economici dell’America – come la sua posizione dominante nella finanza globale, le sue tecnologie all’avanguardia, la sua produzione di energia e la sua domanda di consumo – si intersecano con le vulnerabilità degli avversari e dove questi ultimi, a loro volta, esercitano un’influenza sugli Stati Uniti e sui loro alleati.

Per dare coerenza strategica a questo lavoro, gli Stati Uniti potrebbero dover istituire un nuovo Dipartimento di Sicurezza Economica, composto da esperti di macroeconomia, politica commerciale, tecnologia, finanza, energia, diplomazia e diritto internazionale. Questa istituzione potrebbe fungere da centro operativo con le dimensioni, la forza analitica e la capacità di intervento per gestire più crisi contemporaneamente. Sebbene sia possibile creare queste capacità all’interno del Dipartimento del Tesoro, la realtà è che oggi nessuna agenzia esistente ha il mandato, l’autorità o le competenze interdisciplinari per progettare e impiegare strumenti economici nell’intero spettro delle sfide di sicurezza nazionale. Le task force ad hoc e i processi interagenzie si sono spesso rivelati troppo lenti, isolati o reattivi per poter affrontare il ritmo delle odierne minacce geoeconomiche. Quando l’invasione russa dell’Ucraina ha messo in crisi i flussi energetici europei e ha innescato una corsa a fornitori alternativi, ad esempio, o quando i controlli statunitensi sulle esportazioni di chip avanzati si sono ripercossi sulle catene di approvvigionamento tecnologico da Taiwan ai Paesi Bassi, è apparso chiaro che gli Stati Uniti hanno bisogno di una maggiore preparazione operativa per anticipare e gestire gli effetti a catena delle loro decisioni economiche. Un dipartimento dedicato istituzionalizzerebbe lo statecraft economico come pilastro centrale del potere nazionale, al pari della difesa, dell’intelligence e della diplomazia, e gli darebbe l’attenzione strategica e la capacità esecutiva che attualmente gli mancano.

Il rafforzamento della capacità istituzionale non può fermarsi all’affilatura degli strumenti di coercizione economica, ma deve anche sostenere la progettazione e la fornitura di strumenti economici positivi. Per quanto credibile sia la dottrina o rigorosa l’analisi che la sostiene, le misure restrittive da sole non potranno mai sfruttare i vantaggi più duraturi dell’America: la sua capacità di attrarre, ispirare e creare.

CARROZZE

Attualmente, gli Stati Uniti soffrono di uno svantaggio competitivo in quanto molte delle innovazioni di maggior valore strategico, come la produzione di semiconduttori avanzati, le batterie di nuova generazione e la biomanifattura, richiedono lunghi orizzonti di investimento, un’elevata tolleranza al rischio e ingenti esborsi iniziali di capitale. Questi non sono i tipi di investimenti che i mercati privati statunitensi, che inseguono rendimenti trimestrali, preferiscono fare. Lo stesso deficit di finanziamento si riscontra nei settori della vecchia economia critici per l’economia e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, come la cantieristica, l’industria mineraria e la produzione di attrezzature portuali. La Cina, invece, sta portando avanti una strategia globale che combina sussidi, prestiti preferenziali, appalti pubblici e restrizioni alle esportazioni per assicurarsi una posizione dominante in questi settori e sfruttare il suo controllo sui nodi chiave delle catene di produzione globali.

Il finanziamento su larga scala rimane sfuggente negli Stati Uniti perché i dirigenti del settore pubblico generalmente non hanno la flessibilità necessaria per compensare il breve termine del settore privato. Nel 2022, l’amministrazione Biden ha creato l’Ufficio del capitale strategico all’interno del Dipartimento della Difesa per aiutare a incanalare gli investimenti a lungo termine nelle tecnologie emergenti rilevanti per la difesa, ma è autorizzato a offrire prestiti e garanzie solo per progetti strettamente definiti. Per competere in modo più efficace, gli Stati Uniti devono stimolare l’innovazione nelle tecnologie di punta e ricostruire una scala strategica in tutta la gamma delle catene di fornitura critiche. Ciò richiede un’autorità d’investimento flessibile, come un fondo sovrano, strumenti di prestito agevolato progettati per “de-rischiare” gli investimenti e per raccogliere capitali privati, e la capacità di garantire in modo proattivo i fattori di produzione energetici e tecnologici essenziali, in particolare attraverso una Riserva Strategica di Resilienza che reimmagini la Riserva Strategica di Petrolio per una serie più ampia di vulnerabilità del XXI secolo.

In un mondo in cui si combatte, gli Stati Uniti devono essere in grado di usare sia i bastoni economici che le carote economiche. Il primo passo consiste nell’articolare una dottrina su come, quando e perché utilizzare gli strumenti coercitivi. Il secondo è costruire la forza istituzionale per impiegarli con lungimiranza. Il terzo – e forse il più vitale – è garantire che il potere economico degli Stati Uniti non sia guidato dalla forza bruta, ma rifletta invece l’ambizione di principio di promuovere la resilienza in patria, le opportunità all’estero e le innovazioni che danno forma a un mondo più libero e sicuro. Se gli Stati Uniti saranno all’avanguardia nella definizione di un quadro globale radicato in questi valori, potranno rinnovare la legittimità dell’ordine economico che hanno creato e scongiurare un pericoloso disfacimento del sistema internazionale che lascerebbe tutte le nazioni indebolite, nessuna più di loro.

Una lente per comprendere i dazi di Trump_di Tree of Woe

Una lente per comprendere i dazi di Trump

Un saggio di Gary Brode di Deep Knowledge Investing

14 febbraio

Il saggio di questa settimana è del mio amico e collaboratore Gary Brode, direttore della società di ricerca Deep Knowledge Investing. Lui e io abbiamo discusso di come impostare un Substack premium chiamato “Tree of Knowledge” (o forse “Tree of Knowledge of Weal and Woe”) per approfondimenti su finanza e trading. Se vi interessa, fatecelo sapere nei commenti!

Ciao lettori di Woe. Sono stato abbastanza fortunato da collaborare con Alex su precedenti articoli, tra cui la stesura di una parte IV di Deep Knowledge Investing per la sua eccellente serie Running on Empty . In quell’articolo, abbiamo consigliato di affrontare il problema di un dollaro in continua svalutazione acquistando molti Bitcoin, un po’ di oro e un po’ di argento (tra le altre idee). Ha funzionato bene. Alex è stato anche così gentile da chiedermi di scrivere la prefazione alla versione cartacea di Running on Empty , e sono stato felice di aggiungere i miei pensieri su quello che ho ritenuto un incredibile pezzo di analisi economica e storica.

La grande novità sui mercati finanziari delle ultime due settimane sono state le minacce tariffarie e le discussioni. Di recente ho letto una descrizione appropriata di come le persone interpretano il presidente Trump. Si dice che i suoi detrattori (la stampa) lo prendano alla lettera ma non sul serio, mentre i suoi sostenitori lo prendono sul serio ma non alla lettera. Credo che la seconda interpretazione sia quella corretta. A tal fine, molte delle minacce tariffarie discusse non riguardano in realtà un desiderio di tariffe, ma piuttosto un tentativo di ottenere cooperazione o conformità su questioni non correlate.

Deep Knowledge Investing si concentra sull’aiutare i nostri abbonati a fare soldi nel mercato azionario, quindi gran parte della mia analisi è sensibile al fattore tempo. Tuttavia, poiché è probabile che le tariffe siano un’area di discussione significativa nei prossimi quattro anni, penso sia utile fornire una lente su come pensiamo che dovrebbero essere interpretate. Come sempre, con questioni legate alle relazioni internazionali, le mie opinioni evolveranno in base a nuove notizie ed eventi.

Sento anche il bisogno di fornire un avviso di trigger per i miei colleghi lettori di Woe. A differenza di molti economisti, strateghi di mercato e del Wall Street Journal, non penso che il presidente Trump stia per distruggere l’economia. Di conseguenza, le mie opinioni non sono così pessimistiche come questa pubblicazione preferisce. Siete stati avvertiti che il mondo non sta per finire, quindi continuate a leggere a vostro rischio e pericolo!

Il commercio è fantastico, non tutte le tariffe sono negative

Al college ho imparato la teoria del vantaggio comparato di Porter. Sostiene che staremo tutti meglio se i paesi produrranno ciò in cui sono più bravi e commercieranno tra loro. Ha senso e, nel corso della storia, imperi e fortune sono cresciuti in base all’accesso al commercio. A est, la Cina ha beneficiato della sua Via della seta. Roma prosperò per molte ragioni, ma l’accesso alle rotte commerciali e la costruzione di un massiccio sistema stradale furono un fattore significativo. L’Inghilterra costruì un impero mondiale sulla base della migliore marina del mondo e del dominio delle rotte di navigazione e del commercio. Infine, non è una coincidenza che la capitale finanziaria degli Stati Uniti sia New York City, un luogo con porti di navigazione insolitamente profondi. Miami, Boston, Los Angeles e San Francisco hanno tutte varie specialità, ma la navigazione e l’accesso al commercio hanno contribuito a metterle sulla mappa.

Tutto questo è fantastico sulla carta e, il più delle volte, è buono anche nella pratica. Sfortunatamente, è un problema per gran parte degli Stati Uniti in questo momento. La nostra base manifatturiera e i lavori manuali di alta qualità sono stati svuotati. Ciò sta portando a un calo della qualità e della durata della vita in gran parte del paese, poiché gli Stati Uniti esternalizzano la produzione in luoghi con un costo del lavoro inferiore. Per mantenere il dollaro come valuta di riserva mondiale, dobbiamo gestire deficit commerciali e fornire al mondo dollari che usano per i propri scambi. L’impatto di ciò è stato quello di rendere una parte degli Stati Uniti molto ricca e un’altra parte del paese indigente.

Perdere la nostra capacità di produrre non è solo un problema di qualità della vita, ma anche di sicurezza nazionale. Non siamo in grado di costruire navi in quantità. Sia la qualità degli aerei militari che commerciali, e la capacità di produrre nuovi modelli di aerei in tempo stanno diminuendo. Ci vuole più tempo per costruire grattacieli ora rispetto a 80 anni fa. Nonostante le molteplici amministrazioni presidenziali di entrambi i partiti parlino ampiamente di migliorare le infrastrutture, i nostri ponti, le nostre strade e i nostri binari ferroviari non stanno migliorando.

Dobbiamo ancora vedere i trilioni di dollari di progetti “pronti per la pala” che il Presidente Obama ci aveva promesso nel 2008. Nel 2016, il candidato Trump ci aveva detto che se fosse stato eletto, i nostri nuovi aeroporti che avrebbe costruito sarebbero stati l’invidia del mondo. Non è successo niente di tutto ciò, e non credo che sia colpa né del Presidente Obama né del Presidente Trump. Il nostro processo di autorizzazione e approvazione è così complicato che è impossibile avviare un progetto in un mandato presidenziale di 4 o 8 anni, per non parlare di finirne uno.

Ciò che mi preoccupa di più sono le cose che non produciamo e non possiamo produrre qui. Il mondo intero ora funziona con chip per computer. Mentre Nvidia e AMD sono aziende americane, non producono qui. Intel ha avuto problemi con le sue ultime due generazioni di processori che continuavano a bruciarsi a causa di troppa tensione erogata per soddisfare esigenze di elaborazione sempre maggiori. La loro “soluzione” è quella di limitare la tensione, il che significa che per due anni i clienti Intel hanno pagato per prestazioni che i chip non erano in grado di fornire in modo affidabile. (Spero che la nuova linea Core Ultra risolverà questo problema.) I migliori chip al mondo sono realizzati a Taiwan da TSMC. Taiwan è un alleato degli Stati Uniti in questo momento. TSMC è un partner prezioso in questo momento. Taiwan spera che lo “scudo di silicio” impedisca un’acquisizione cinese. La Cina ha chiarito esplicitamente che prenderà Taiwan a un certo punto e lo farà con la forza se necessario. Credo che la Cina sacrificherà TSMC come risorsa se questo è il costo per realizzare la sua visione di riunificazione della Cina.

Altri produttori di punta includono Qualcomm e Samsung. Le macchine necessarie per produrre i chip ultra-high-end eseguono la “litografia ultravioletta estrema” e sono realizzate solo da ASML Holding. In parole povere, l’unico produttore nazionale di chip di fascia alta che hanno gli Stati Uniti è Intel, e in questo momento, l’azienda è in ritardo rispetto alla concorrenza. Che si vogliano realizzare elettrodomestici, automobili, aerei, sistemi d’arma o sviluppare intelligenza artificiale, gli Stati Uniti al momento non hanno la capacità di farlo senza l’aiuto di altri paesi. Per ora va bene, ma non è difficile immaginare scenari futuri in cui ciò diventi un disastro per la sicurezza nazionale e la qualità della vita.

Gli Stati Uniti erano soliti produrre i loro prodotti farmaceutici a Porto Rico. Ad alcune persone “intelligenti” del Congresso non piaceva l’idea che le grandi aziende farmaceutiche ottenessero agevolazioni fiscali, quindi il Congresso le ha eliminate. Il risultato non è stato un flusso maggiore di denaro verso Washington DC, ma piuttosto lo spostamento della nostra produzione farmaceutica in Cina. Durante il Covid, abbiamo dovuto affidarci alla Cina per i nostri dispositivi di protezione, la cui qualità era incoerente. Se vuoi discutere con me sul fatto che il modello classico di commercio prevede che dovremmo sempre acquistare dal produttore estero a basso costo, sei libero di farlo e capirò il tuo punto di vista. Continuerò a sottolineare che se non siamo in grado di produrre chip semiconduttori, prodotti farmaceutici, navi o dispositivi di protezione, forse dobbiamo riconsiderare il modello.

Ci sono anche molte speculazioni indeterminate sull’impatto inflazionistico delle tariffe. I dati in merito non mi sono chiari. Ci sono argomenti secondo cui la grande depressione è stata causata dalle tariffe e controargomentazioni secondo cui le tariffe non erano il problema. Durante il primo mandato del presidente Trump, l’indice di inflazione che misura i prezzi alla produzione (i costi che alla fine finiscono nell’indice dei prezzi al consumo) non è aumentato. Si può sostenere che allora avevamo un’economia diversa e che la Cina ha ignorato ed evaso con successo alcune tariffe. Un argomento che trovo convincente è che le tariffe possono essere inizialmente inflazionistiche, ma poiché incentivano l’aumento dell’offerta interna, tale aumento dell’offerta può impedire ulteriori aumenti dei prezzi. Se le future tariffe di Trump saranno o meno inflazionistiche dipenderà dai livelli e dai dettagli di implementazione che non sono stati determinati al momento. (Di nuovo, mi scuso con i lettori di Woe che comprensibilmente preferiscono un messaggio più coerentemente negativo!)

Le tariffe del presidente Trump risolveranno questi problemi? È impossibile dirlo al momento. Non è stato chiaro su quali siano esattamente i suoi piani tariffari. Alcuni di questi piani riguardano tariffe effettive. Altri sono punti di negoziazione per ottenere concessioni in altre aree. Infine, come quasi tutte le politiche governative, qualsiasi cosa venga annunciata e implementata avrà conseguenze indesiderate.

Le tariffe non riguardano sempre le tariffe

Mentre molti economisti si lamentano delle minacce al libero scambio, è importante riconoscere che il presidente Trump non vuole sempre i dazi. Usa la minaccia di essi per ottenere il rispetto delle norme su questioni non economiche. Abbiamo avuto un evento due settimane fa che illustra perfettamente questo punto.

Colombia

Quando la Colombia ha rifiutato di accettare il rimpatrio dei propri cittadini, il presidente Trump ha risposto minacciando una tariffa del 25% sui prodotti colombiani destinata a salire al 50% una settimana dopo. Nel giro di poche ore, la Colombia ha accettato il rimpatrio di tutti i cittadini colombiani negli Stati Uniti illegalmente, compresi quelli a bordo di aerei militari statunitensi. Il presidente della Colombia ha lanciato alcune minacce, ma ha rapidamente accettato tutte le richieste degli Stati Uniti e a un certo punto si è offerto di inviare il suo aereo personale a prelevare i suoi cittadini.

Canada e Messico

La scorsa settimana abbiamo avuto un secondo esempio dell’approccio tariffario di Trump. Il Presidente ha scosso i mercati a tarda notte di venerdì e nel weekend insistendo che avrebbe implementato tariffe del 25% sui nostri vicini, Canada e Messico. Tali tariffe sono state sospese per un mese quando entrambi i Paesi hanno offerto quella che sembra essere un’assistenza e una cooperazione significative per impedire l’afflusso di persone e fentanyl che entrano illegalmente negli Stati Uniti attraverso i nostri confini condivisi. Credo che il motivo per cui il Presidente Trump ha sospeso le tariffe anziché annullarle è perché vuole garantire una reale cooperazione e conformità. Ha deciso che la sicurezza dei confini sarà una questione condivisa e non solo un problema degli Stati Uniti.

L’UE

Le potenziali tariffe europee sono un probabile terzo esempio di questo approccio. Molti europei sono preoccupati che le tariffe discusse sull’UE possano avere un effetto dannoso sulla loro economia. Penso che Trump stia seguendo il suo solito piano di minacciare tariffe per ottenere altre concessioni. Con Russia e Cina che diventano alleati più stretti e la coalizione BRICS che tenta di sfidare il dollaro, non è nell’interesse degli Stati Uniti cercare di far crollare l’economia dell’UE!

La questione più probabile sul tavolo sarebbe il finanziamento della NATO. Molti paesi europei spendono meno di quanto concordato per i loro bilanci della difesa. Questo lascia il presidente Trump e molti americani con l’opinione che gli Stati Uniti stiano sovvenzionando la difesa europea e che l’Europa non stia rispettando i propri accordi come parte della NATO. Questo è stato un argomento di grande discussione durante il primo mandato del presidente Trump. Potrebbe smettere di minacciare tariffe se i paesi dell’UE si impegnassero di più per i loro bilanci della difesa?

Ci sono anche aree in cui i governi europei sovvenzionano le proprie aziende e industrie che competono direttamente con le aziende statunitensi. I sussidi Airbus hanno irritato Boeing per anni e Boeing si è lamentata regolarmente di un campo di gioco non uniforme. Non sento molto parlare di questo tipo di problemi aziendali o specifici del settore, ma sono emersi in passato e potrebbero far parte di un accordo futuro. Riconoscerò anche che ci sono settori in cui gli Stati Uniti sovvenzionano le proprie aziende o hanno accordi di fornitura costosi che potrebbero essere visti come un sussidio indiretto. Qualsiasi accusa di campo di gioco non uniforme può essere rivolta in più direzioni.

Chiusura del commercio non reciproco

Ci sono delle eccezioni alla mia lente di cui sopra, e a volte il presidente Trump vuole i dazi. Altri paesi sono diventati esperti nell’usare la stampa statunitense per lamentarsi dei dazi e di una percepita mancanza di accesso al gigantesco mercato dei consumatori statunitense. Molti di questi lamentatori hanno in atto dazi sostanziali e altre normative che limitano l’accesso degli Stati Uniti ai loro mercati. Nonostante abbia la seconda economia più grande del mondo, la Cina sta ancora sfruttando il suo status di nazione in via di sviluppo presso l’Organizzazione mondiale del commercio. Molti americani trovano irritante questa mancanza di reciprocità nelle nostre relazioni commerciali. Il presidente Trump è uno di loro. Alcuni dei paesi più rumorosi che cercano di uscire dal sistema del dollaro hanno anche le più grandi barriere commerciali in atto.

Gli USA non sono certo un angelo in questa categoria, ma molti dei paesi che si lamentano sono meno aperti ai nostri prodotti di quanto lo siamo noi ai loro. Dati da tradebarrierindex.org . Più alto è peggio. Russia e India al n. 87 e n. 88 su 88 paesi elencati.

Uccidere le azioni per salvare le obbligazioni

Forse ultimamente avete visto questa espressione. Il pensiero è che gli Stati Uniti stanno affrontando una crisi del debito. Siamo in piena modalità schema Ponzi, dato che ora stampiamo dollari per pagare gli interessi sui dollari che abbiamo stampato l’anno scorso. Il debito in bilancio è ora di oltre 37 trilioni di $ con deficit di $ 2T – $ 3T all’anno. I tagli alla spesa DOGE non possono arrivare abbastanza velocemente. (Una nota a margine: ero scettico sulla capacità di DOGE di fare tagli significativi alla spesa. I primi sforzi hanno superato le mie aspettative. Auguro loro di tagliare gli sprechi del governo.)

A peggiorare le cose, il precedente Segretario al Tesoro, Janet Yellen, ha accorciato la durata dei rifinanziamenti obbligazionari statunitensi quando i tassi erano bassi e avrebbe dovuto fare il contrario. Ora, poiché la curva dei rendimenti si è disinvertita aumentando il rendimento richiesto per i Treasury a lungo termine (chiamato bear steepener), gli Stati Uniti si trovano ad affrontare la necessità di rifinanziare quantità sempre maggiori di debito a tassi più elevati.

Poiché incoraggiano gli acquisti nazionali e scoraggiano l’acquisto di prodotti esteri, i dazi generalmente causano il rafforzamento del dollaro rispetto ad altre valute. A sua volta, questo può abbassare i rendimenti del Tesoro. Il mercato azionario sta segnalando insoddisfazione per tutti questi potenziali dazi, ma che il mercato azionario salga o scenda, il Tesoro deve rifinanziare più debito e farlo a tassi di interesse più elevati distruggerà il bilancio. (Per saperne di più, assicurati di controllare il mio articolo DKI ” Inflazione contro-intuitiva “.) Al presidente Trump piace un mercato azionario forte, ma i suoi recenti commenti pubblici hanno reso esplicitamente chiaro che è disposto a sopportare una certa quantità di dolore a breve termine per ottenere i risultati che desidera. Rifinanziare il debito in scadenza è qualcosa che deve essere fatto.

Aggiornamento: mentre scrivevo, si è diffusa la speculazione che il presidente Trump e il segretario al Tesoro Bessent stiano usando i colloqui tariffari per rafforzare il dollaro. A sua volta, questo sta abbassando il rendimento del Tesoro decennale e dando loro la possibilità di rifinanziare il debito a un tasso più vantaggioso. Ciò darebbe all’amministrazione ulteriore spazio per i tagli fiscali che desidera. C’è molto gioco di prestigio qui, ma Bessent è chiaramente un’opzione molto migliore al Tesoro di quanto non lo fosse il segretario Yellen. Osserveremo le azioni future e aggiusteremo i nostri pensieri sulla questione man mano che gli eventi si sviluppano.

I dazi canadesi e messicani potrebbero essere rivolti alla Cina

Quando il presidente Trump ha annunciato i dazi del 25% su Messico e Canada, ho ricevuto molte domande sulle sue reali motivazioni. I funzionari governativi di entrambi i paesi hanno affermato che a questo punto non sono del tutto sicuri di cosa dovrebbero fare per essere in regola con i desideri della Casa Bianca. Potrebbe essere vero.

I commenti pubblici della Casa Bianca si sono concentrati sulla richiesta di maggiore aiuto per proteggere il confine e una riduzione della quantità di fentanyl che attraversa gli Stati Uniti. Sono richieste ragionevoli, ma se i funzionari canadesi e messicani non sapessero specificamente che tipo di cooperazione desidera il presidente Trump, non sarebbero in grado di soddisfare. Penso che sia probabile che ci sia un altro problema significativo, ma che non viene discusso.

Durante il primo mandato del Presidente Trump, ha promulgato tariffe elevate sulle importazioni dalla Cina. La Cina ha eluso molte di queste tariffe spedendo attraverso Messico, Canada e un particolare paese asiatico. Penso che Trump stia cercando di chiudere questa scappatoia e rendere più conveniente per la Cina pagare semplicemente la tariffa piuttosto che cercare di eluderla. Sto facendo un’inferenza, non sto riferendo qualcosa che “so”. L’eliminazione della “de minimis trade exclusion” costantemente abusata dagli esportatori cinesi è un’ulteriore prova a sostegno della mia speculazione. Per ora, il Presidente Trump sta indicando di essere soddisfatto della cooperazione di confine, ma a un certo punto, affronterà direttamente la Cina. Se le tariffe su Messico e Canada dovessero tornare a salire in quel momento, questa sarebbe la probabile ragione.

Conclusione

Per ragioni che i lettori di Woe capiranno, alla stampa piace far sembrare che il presidente Trump sia un uomo semplice con strategie semplici. La verità è molto più complicata. A volte, usa la minaccia dei dazi per costringere alla cooperazione su questioni non economiche. A volte, usa i dazi per cercare di livellare un campo di gioco che ragionevolmente pensa sia sbilanciato contro gli interessi degli Stati Uniti. E a volte, vuole usare i dazi come strumento per riavviare la capacità manifatturiera degli Stati Uniti. Sapendo che avere un copione coerente rende facile per gli avversari rispondere, spesso usa iperboli e depistaggi. Ecco perché penso che la lente del “prenderlo sul serio ma non alla lettera” sia l’approccio più utile del contrario.

Molti economisti sono impegnati a calcolare l’effetto economico di politiche che non sono state progettate, discusse pubblicamente o implementate. Consiglio di rimandare l’analisi specifica finché non ci sarà qualcosa di specifico da analizzare. Aggiungo anche il promemoria che questo tipo di politiche commerciali internazionali hanno spesso conseguenze indesiderate, rendendo spesso l’analisi dettagliata un esercizio inutile.

In Deep Knowledge Investing, lavoro con hedge fund, family office, consulenti finanziari e privati per aiutarli a ottenere rendimenti migliori nel mercato azionario. Il portafoglio consigliato e il mio portafoglio personale sono fortemente orientati verso temi che trarranno vantaggio dalla svalutazione del dollaro (e di tutte le valute fiat), crescenti esigenze energetiche e azioni individuali ad alta crescita in settori che ritengo trarranno vantaggio per i prossimi 5-10 anni o più. Se questo ti interessa, sei il benvenuto ad abbonarti . Offro ai lettori di Tree of Woe uno sconto del 25% sugli abbonamenti annuali e mensili fino alla fine di marzo. Usa semplicemente il codice coupon: Woe25

Per chiunque avesse domande e opinioni, potete sempre contattarmi all’indirizzo IR@DeepKnowledgeInvesting.com.

Deep Knowledge Investing (“DKI”) ritiene che le informazioni contenute nel presente rapporto siano accurate e/o desunte da fonti che ritiene affidabili; tuttavia, tali informazioni sono presentate senza alcuna garanzia, espressa o implicita, e DKI non rilascia alcuna dichiarazione in merito alla completezza, tempestività o accuratezza delle informazioni ivi contenute o in merito ai risultati che si otterranno dal loro utilizzo. La fornitura delle informazioni contenute nei Servizi non sarà ritenuta un obbligo per DKI di fornire informazioni aggiornate o simili in futuro, salvo nella misura in cui potrebbe essere richiesto di farlo.

Le informazioni che forniamo sono disponibili al pubblico; i nostri report non sono né un’offerta né una sollecitazione ad acquistare o vendere titoli. Tutte le espressioni di opinione sono esattamente tali e sono soggette a modifiche. DKI, affiliate di DKI o del suo principale o altri associati a DKI possono avere, assumere o vendere posizioni in titoli di società di cui scriviamo.

Le nostre opinioni non sono un consiglio che l’investimento nei titoli di una società sia adatto a un particolare investitore. Ogni investitore dovrebbe consultare e fare affidamento sulla propria indagine, due diligence e sulle raccomandazioni dei professionisti degli investimenti che l’investitore ha ingaggiato a tale scopo.

In nessun caso DKI sarà ritenuta responsabile per costi, responsabilità, perdite, spese (incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le spese legali), danni di alcun tipo, inclusi danni diretti, indiretti, punitivi, incidentali, speciali o consequenziali, o per eventuali perdite commerciali derivanti o attribuibili all’uso del presente rapporto.

Contemplations on the Tree of Woe è contento di non essere un professionista autorizzato in materia di titoli perché gli darebbe fastidio senza fine se dovesse includere un disclaimer alla fine di ogni post. Tuttavia, essendo un credente nella libertà ben ordinata, ha scrupolosamente obbedito alla legge e ha pubblicato il disclaimer di DKI. Per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro in modo che io non DEVE diventare un professionista autorizzato in materia di titoli, ti prego di considerare di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

 Iscritto

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

FUKUYAMA È TORNATO, di Teodoro Klitsche de la Grange

FUKUYAMA È TORNATO

In un articolo comparso sul “Financial Times” del 7 novembre, Fukuyama ha spiegato cosa significhi per gli U.S.A. la rielezione di Trump: “quando Trump fu eletto per la prima volta nel 2016, era facile credere che questo evento fosse un’aberrazione… Quando Biden vinse la Casa Bianca quattro anni dopo, sembrò che le cose fossero tornate alla normalità. Dopo il voto di martedì, ora sembra che sia stata la presidenza di Biden a essere l’anomalia e che Trump stia inaugurando una nuova era nella politica statunitense e forse per il mondo intero… Non solo ha vinto la maggioranza dei voti e si prevede che conquisterà ogni singolo stato indeciso, ma i repubblicani hanno ripreso il Senato e sembrano intenzionati a mantenere la Camera dei rappresentanti”.

Date le dimensioni della vittoria, lo studioso nippo-americano si chiede quale sia la natura profonda di questa “nuova fase della storia americana”. E che l’America così si avvii a non essere più uno Stato liberale classico definito in base al duplice criterio della protezione dei diritti fondamentali e della separazione dei poteri (v. art. 16 dichiarazione dei diritti del 1789). Ma tale identificazione ha subito “due grandi distorsioni”: il neoliberismo e il “liberalismo woke” “in cui la preoccupazione progressista per la classe operaia è stata sostituita da protezioni mirate per un insieme più ristretto di gruppi emarginati”, con relativo cambiamento della base sociale, così come in Francia ed Italia gli elettori di sinistra hanno votato per Marine Le Pen e Giorgia Meloni. Cui si può aggiungere che anche Sholz, tra AFD e Wagenknecht non se la passa troppo bene. E fin qui l’analisi è condivisibile. Ma non lo è nel seguito “Donald Trump non solo vuole far retrocedere il neoliberalismo e il liberalismo woke, ma è una minaccia importante per lo stesso liberalismo classico” (il corsivo è mio).

Ciò perché si crede controlli ed equilibri delle istituzioni americane glielo impediranno: cosa che Fukuyama considera un grave errore.

Quando però spiega perché sia tale comincia col citare il protezionismo del Tycoon: ma  questo è stato per diversi periodi di storia USA il sistema prevalente. E non risulta che abbia compromesso la tutela dei diritti fondamentali né la separazione dei poteri. Quanto all’immigrazione sostiene – e probabilmente ha ragione – che rispedire a casa qualche milione di immigrati è un compito immane. Ma più che lesivo dei principi del liberalismo classico, è una difficoltà oggettiva. Né spiega perché sarebbe contro i fondamenti del liberalismo classico il cambiamento in politica estera.

L’unico argomento apportato da Fukuyama che sia contraddittorio come i principi del liberalismo classico e l’uso politico della giustizia. Ma è un rischio che proprio le vicende di Trump nel passato quadriennio provano che non basta a impedire alla democrazia liberale di funzionare né al Tycoon, indicato come pubblico malfattore, d’essere rieletto a maggioranza ampliata. Proprio il carattere (profondamente) democratico delle istituzioni americane e quello federale costituiscono i maggiori ostacoli a una democrazia del genere.

L’articolo di Fukuyama, pertanto coglie nel segno allorquando pensa che siamo in una nuova fase della storia americana e che il liberalismo praticato ha subito due grosse distorsioni che lo differenziano da quello classico.

Tanti anni fa, proprio nell’Opinione-mese (dicembre 1990) commentavo il famoso articolo di Francis Fukuyama sulla “fine della storia”. Saggio che prospettava due tesi fondamentali: l’una che col crollo del comunismo “Non l’uomo nuovo nato dal superamento dei valori e dell’organizzazione politico-sociale della borghesia, ma la società dei diritti dell’uomo e dei consumi costituirebbe l’ultima (e definitiva) forma di organizzazione umana”; l’altra che “ciò non è dovuto alla sola superiorità economica del sistema liberale rispetto a quello comunista. Prima che effetto di una débacle economica, l’evoluzione (o meglio la rivoluzione) dei paesi comunisti sarebbe il frutto della sconfitta ideologica”. Mentre sostanzialmente concordavo che con il crollo del comunismo era venuta meno la contrapposizione politica borghesi/proletari, ritenevo che di fine della storia non era proprio il caso di parlare perché contraria alla costante (regolarità) del conflitto (Machiavelli) e del nemico (Schmitt) e credere di liberarsi di una regolarità del politico è come voler abolire la legge di gravità. Finita una contrapposizione se ne fanno avanti altre. Il trentennio passato ce l’ha confermato.

Anche per questo intervento di Fukuyama bisogna da un lato dar atto allo studioso nippo-americano di aver preso atto del cambiamento epocale dato dalla vittoria di Trump, dall’altro di aver considerato che tale fatto avrebbe fatto regredire il liberalismo classico, invece che far dimagrire le due “deformazioni che ricorda”.

Invece se per le distorsioni la previsione di Fukuyama è vera, non lo è per il liberalismo classico. Il quale, almeno in termini di chiarezza e realismo, ha, probabilmente, qualcosa da guadagnare.

Teodoro Klitsche de la Grange

Francis Fukuyama: cosa significa un Trump scatenato per l’America

Il presidente eletto repubblicano inaugura una nuova era nella politica statunitense e forse per il mondo intero

Fukuyama: cosa significa Trump scatenato per l’America su x (si apre in una nuova finestra) Francis Fukuyama: cosa significa Trump scatenato per l’America su facebook (si apre in una nuova finestra) Francis Fukuyama: cosa significa Trump scatenato per l’America su linkedin (si apre in una nuova finestra) Condividi Salvare progresso attuale 0% Francis Fukuyama NOVEMBER 8 2024 1149 Stampa questa pagina

La vittoria schiacciante di Donald Trump e del partito repubblicano martedì sera porterà a cambiamenti importanti in settori politici importanti, dall’immigrazione all’Ucraina. Ma il significato dell’elezione va ben oltre queste questioni specifiche e rappresenta un rifiuto decisivo da parte degli elettori americani del liberalismo e del modo particolare in cui la concezione di “società libera” si è evoluta dagli anni Ottanta. Quando Trump è stato eletto per la prima volta nel 2016, è stato facile credere che questo evento fosse un’aberrazione. Correva contro un avversario debole che non lo prendeva sul serio, e in ogni caso Trump non aveva vinto il voto popolare. Quando Biden vinse la Casa Bianca quattro anni dopo, sembrava che le cose fossero tornate alla normalità dopo una presidenza disastrosa di un solo mandato. Dopo il voto di martedì, ora sembra che sia stata la presidenza Biden a rappresentare un’anomalia e che Trump stia inaugurando una nuova era nella politica statunitense e forse per il mondo intero. Gli americani hanno votato con piena consapevolezza di chi fosse Trump e di cosa rappresentasse. Non solo ha conquistato la maggioranza dei voti e si prevede che conquisterà ogni singolo Stato in bilico, ma i repubblicani hanno riconquistato il Senato e sembrano intenzionati a mantenere la Camera dei Rappresentanti. Dato il loro attuale dominio sulla Corte Suprema, sono ora destinati a detenere tutti i principali rami del governo. Ma qual è la natura di fondo di questa nuova fase della storia americana? Il liberalismo classico è una dottrina costruita sul rispetto della pari dignità degli individui attraverso uno Stato di diritto che ne protegge i diritti e attraverso controlli costituzionali sulla capacità dello Stato di interferire con tali diritti. Ma nell’ultimo mezzo secolo questo impulso di base ha subito due grandi distorsioni. La prima è stata l’ascesa del “neoliberismo”, una dottrina economica che ha santificato i mercati e ridotto la capacità dei governi di proteggere coloro che sono stati danneggiati dai cambiamenti economici. Il mondo è diventato complessivamente molto più ricco, mentre la classe operaia ha perso posti di lavoro e opportunità. Il potere si è spostato dai luoghi che hanno ospitato la rivoluzione industriale originaria all’Asia e ad altre parti del mondo in via di sviluppo. La seconda distorsione è stata l’ascesa della politica dell’identità o di quello che si potrebbe definire il “liberalismo sveglio”, in cui la preoccupazione progressista per la classe operaia è stata sostituita da protezioni mirate per un insieme più ristretto di gruppi emarginati: minoranze razziali, immigrati, minoranze sessuali e simili. Il potere dello Stato è stato sempre più utilizzato non al servizio di una giustizia imparziale, ma piuttosto per promuovere risultati sociali specifici per questi gruppi. La vera questione a questo punto non è la malignità delle sue intenzioni, ma piuttosto la sua capacità di mettere effettivamente in atto ciò che minaccia. Nel frattempo, i mercati del lavoro si stavano trasformando in un’economia dell’informazione. In un mondo in cui la maggior parte dei lavoratori sedeva davanti allo schermo di un computer piuttosto che sollevare oggetti pesanti dai pavimenti delle fabbriche, le donne sperimentarono una maggiore parità. Questo ha trasformato il potere all’interno delle famiglie e ha portato alla percezione di una celebrazione apparentemente costante delle conquiste femminili. L’ascesa di queste concezioni distorte del liberalismo determinò un importante cambiamento nella base sociale del potere politico. La classe operaia sentì che i partiti politici di sinistra non difendevano più i suoi interessi e iniziò a votare per i partiti di destra. Così i Democratici persero il contatto con la loro base operaia e divennero un partito dominato da professionisti urbani istruiti. I primi hanno scelto di votare repubblicano. In Europa, gli elettori del partito comunista in Francia e in Italia hanno disertato per Marine Le Pen e Giorgia Meloni. Tutti questi gruppi erano scontenti di un sistema di libero scambio che eliminava i loro mezzi di sostentamento mentre creava una nuova classe di super-ricchi, ed erano scontenti anche dei partiti progressisti che sembravano preoccuparsi più degli stranieri e dell’ambiente che delle loro condizioni. Un sostenitore indossa un cappello con la bandiera statunitense e quella messicana durante una tappa della campagna di Trump a Juneau, nel Wisconsin, il mese scorso © Jamie Kelter Davis/The New York Times/Redux/eyevine Questi grandi cambiamenti sociologici si sono riflessi nelle modalità di voto di martedì. La vittoria repubblicana è stata costruita intorno agli elettori bianchi della classe operaia, ma Trump è riuscito a staccare un numero significativamente maggiore di elettori neri e ispanici della classe operaia rispetto alle elezioni del 2020. Ciò è stato particolarmente vero per gli elettori maschi di questi gruppi. Per loro, la classe contava più della razza o dell’etnia. Non c’è una ragione particolare per cui un latino della classe operaia, ad esempio, dovrebbe essere particolarmente attratto da un liberalismo di destra che favorisce gli immigrati recenti senza documenti e si concentra sulla promozione degli interessi delle donne. È anche chiaro che la stragrande maggioranza degli elettori della classe operaia semplicemente non si è preoccupata della minaccia all’ordine liberale, sia interno che internazionale, posta specificamente da Trump. Donald Trump non solo vuole far retrocedere il neoliberismo e il liberalismo woke, ma rappresenta una grave minaccia per lo stesso liberalismo classico. Questa minaccia è visibile in un gran numero di questioni politiche; una nuova presidenza Trump non assomiglierà affatto al suo primo mandato. La vera questione a questo punto non è la malignità delle sue intenzioni, ma piuttosto la sua capacità di realizzare effettivamente ciò che minaccia. Molti elettori semplicemente non prendono sul serio la sua retorica, mentre i repubblicani mainstream sostengono che i controlli e gli equilibri del sistema americano gli impediranno di fare del suo peggio. Questo è un errore: dovremmo prendere molto sul serio le sue intenzioni dichiarate. Trump è un protezionista autoproclamato, che dice che “tariffa” è la parola più bella della lingua inglese. Ha proposto tariffe del 10 o 20 per cento contro tutti i beni prodotti all’estero, sia da amici che da nemici, e non ha bisogno dell’autorità del Congresso per farlo. Raccomandato Tassi di interesse USA L’economia di Trump. Quanto grande? Quanto bello? Come sottolineato da numerosi economisti, questo livello di protezionismo avrà effetti estremamente negativi su inflazione, produttività e occupazione. Sarà un’enorme perturbazione delle catene di approvvigionamento, che porterà i produttori nazionali a chiedere esenzioni da quelle che equivalgono a pesanti tasse. Ciò offre l’opportunità di alti livelli di corruzione e favoritismo, poiché le aziende si affrettano a entrare nelle grazie del presidente. Tariffe di questo livello invitano anche a ritorsioni altrettanto massicce da parte di altri Paesi, creando una situazione di crollo del commercio (e quindi dei redditi). Forse Trump farà marcia indietro di fronte a questo; potrebbe anche rispondere come ha fatto l’ex presidente argentina Cristina Fernández de Kirchner, corrompendo l’agenzia statistica che riportava le cattive notizie. Per quanto riguarda l’immigrazione, Trump non vuole più semplicemente chiudere il confine, ma vuole deportare il maggior numero possibile degli 11 milioni di immigrati senza documenti già presenti nel Paese. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un compito talmente grande che richiederà anni di investimenti nelle infrastrutture necessarie per realizzarlo: centri di detenzione, agenti di controllo dell’immigrazione, tribunali e così via. Avrà effetti devastanti su un gran numero di industrie che si basano sulla manodopera immigrata, in particolare l’edilizia e l’agricoltura. Sarà anche una sfida monumentale in termini morali, dato che i genitori verranno allontanati dai loro figli cittadini, e creerà lo scenario per un conflitto civile, dato che molti dei senza documenti vivono in giurisdizioni blu che faranno tutto il possibile per impedire a Trump di ottenere il suo scopo. I partecipanti alla Convention nazionale repubblicana di Milwaukee, a luglio, mostrano il loro sostegno alle politiche sull’immigrazione di Trump © Joe Raedle/Getty Images. Per quanto riguarda lo Stato di diritto, durante questa campagna Trump si è concentrato esclusivamente sulla ricerca di vendetta per le ingiustizie che ritiene di aver subito per mano dei suoi critici. Ha giurato di usare il sistema giudiziario per perseguire tutti, da Liz Cheney e Joe Biden all’ex presidente dello Stato Maggiore congiunto Mark Milley e Barack Obama. Vuole mettere a tacere i critici dei media togliendo loro la licenza o imponendo loro delle sanzioni. Non si sa se Trump avrà il potere di fare tutto questo: il sistema giudiziario è stato una delle barriere più resistenti ai suoi eccessi durante il suo primo mandato. Ma i repubblicani hanno lavorato costantemente per inserire nel sistema giudici simpatici, come il giudice Aileen Cannon in Florida, che ha respinto il forte caso di documenti classificati contro di lui. Non ci sono campioni europei che possano prendere il posto dell’America come leader della NATO, quindi la sua futura capacità di tenere testa a Russia e Cina è in forte dubbio. Alcuni dei cambiamenti più importanti avverranno nella politica estera e nella natura dell’ordine internazionale. L’Ucraina è di gran lunga la più grande perdente; la sua lotta militare contro la Russia stava vacillando già prima delle elezioni, e Trump può costringerla ad accettare le condizioni della Russia trattenendo le armi, come ha fatto la Camera repubblicana per sei mesi lo scorso inverno. Trump ha minacciato privatamente di ritirarsi dalla NATO, ma anche se non lo facesse, potrebbe indebolire gravemente l’alleanza non rispettando la garanzia di mutua difesa di cui all’articolo 5. Non ci sono campioni europei che possano prendere il posto dell’America come leader dell’alleanza, quindi la sua futura capacità di tenere testa a Russia e Cina è in forte dubbio. Al contrario, la vittoria di Trump ispirerà altri populisti europei come l’Alternativa per la Germania e il National Rally in Francia. Gli alleati e gli amici degli Stati Uniti in Asia orientale non si trovano in una posizione migliore. Se da un lato Trump ha parlato con durezza della Cina, dall’altro ammira molto Xi Jinping per le sue caratteristiche di uomo forte e potrebbe essere disposto a fare un accordo con lui su Taiwan. Trump sembra congenitamente avverso all’uso del potere militare ed è facilmente manipolabile, ma un’eccezione potrebbe essere il Medio Oriente, dove probabilmente sosterrà con convinzione le guerre di Benjamin Netanyahu contro Hamas, Hezbollah e Iran. Ci sono ottime ragioni per pensare che Trump sarà molto più efficace nel realizzare questa agenda di quanto non lo sia stato durante il suo primo mandato. Lui e i repubblicani hanno riconosciuto che l’attuazione delle politiche è tutta una questione di personale. Quando è stato eletto per la prima volta nel 2016, non è entrato in carica circondato da un gruppo di assistenti politici, ma ha dovuto fare affidamento sui repubblicani dell’establishment. Consigliato La grande lettura Trump ridisegna la mappa politica dell’America. In molti casi, hanno bloccato, deviato o rallentato i suoi ordini. Alla fine del suo mandato, ha emesso un ordine esecutivo che ha creato un nuovo “Schedule F” che avrebbe privato tutti i lavoratori federali delle loro tutele lavorative e gli avrebbe permesso di licenziare qualsiasi burocrate. Il rilancio dello Schedule F è al centro dei piani per un secondo mandato di Trump, e i conservatori si sono impegnati a compilare liste di potenziali funzionari la cui principale qualifica è la fedeltà personale a Trump. Per questo motivo è più probabile che questa volta egli porti a termine i suoi piani. Prima delle elezioni, alcuni critici, tra cui Kamala Harris, hanno accusato Trump di essere un fascista. Si trattava di un’accusa errata, in quanto non stava per attuare un regime totalitario negli Stati Uniti. Piuttosto, ci sarebbe stato un graduale decadimento delle istituzioni liberali, proprio come è avvenuto in Ungheria dopo il ritorno al potere di Viktor Orbán nel 2010. Questa decadenza è già iniziata e Trump ha fatto danni sostanziali. Ha approfondito una polarizzazione già sostanziale all’interno della società e ha trasformato gli Stati Uniti da una società ad alta fiducia in una società a bassa fiducia; ha demonizzato il governo e ha indebolito la convinzione che esso rappresenti gli interessi collettivi degli americani; ha reso più grossolana la retorica politica e ha dato il permesso a espressioni palesi di bigottismo e misoginia; e ha convinto la maggioranza dei repubblicani che il suo predecessore era un presidente illegittimo che ha rubato le elezioni del 2020. L’ampiezza della vittoria repubblicana, che si estende dalla presidenza al Senato e probabilmente anche alla Camera dei Rappresentanti, sarà interpretata come un forte mandato politico che conferma queste idee e permette a Trump di agire a suo piacimento. Possiamo solo sperare che alcuni dei restanti guardrail istituzionali rimangano al loro posto al momento del suo insediamento. Ma forse le cose dovranno peggiorare molto prima di migliorare. Francis Fukuyama è senior fellow presso il Center on Democracy, Development, and the Rule of Law di Stanford e autore, da ultimo, di ‘Liberalism and Its Discontents’. Scopri prima le nostre ultime storie – segui FTWeekend su Instagram e X, e abbonatevi al nostro podcast Life and Art ovunque lo ascoltiate. Lettere in risposta a questo articolo: Un collega newyorkese offre un parere personale sul presidente eletto / Da Donald Laghezza, New York, NY, US Trump non può contare sul fatto che gli Stati Uniti siano la ‘nazione indispensabile’ / Da Andrew Mitchell, Londra W4, UK

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I dazi non sono una panacea per il settore manifatturiero, di David P. Goldman

Il New Maga Deal
di Peter Navarro
Winning Team Publishing, 221 pagine, $29,99

Un articolo che oscilla tra affermazioni interessanti e qualche banalità. Soprattutto sul valore taumaturgico di una parola usata ed abusata, specie in area progressista: innovazione. Si tratta, piuttosto, di creare o ricreare le condizioni di produrre capacità industriale e di superare il concetto velleitario che a garantire la superiorità e l’egemonia possa bastare il controllo finanziario e gestionale delle attività decentrate, con la conseguenza della perdita di coesione della formazione sociale di appartenenza, di controllo reale dei processi e della creazione di opportunità da parte delle élites più sagaci ed intelligenti emerse nel mondo su base nazionale. Giuseppe Germinario

Cosa farà Donald Trump se verrà rieletto a novembre? Peter Navarro, assistente senior della Casa Bianca durante la prima amministrazione Trump, offre “una guida non ufficiale” con contributi “di alcuni dei principali esperti di politica che potrebbero influenzare il secondo mandato del presidente Donald Trump”. Navarro è stato il più entusiasta sostenitore della squadra di Trump per quanto riguarda i dazi elevati sulle importazioni dalla Cina e ripropone le sue opinioni nei suoi contributi a questa sottile raccolta.

La pubblicazione del libro, avvenuta il 17 luglio, ha coinciso con la scarcerazione di Navarro per essersi rifiutato di ottemperare a un mandato di comparizione del Congresso sugli eventi del 6 gennaio. Un trafiletto di Donald Trump sulla quarta di copertina lo elogia per aver “protetto la nostra economia dall’assalto di Paesi stranieri in tutto il mondo”, aggiungendo: “Peter Navarro è un patriota che è stato trattato molto male, ma va avanti”.

Il tema centrale di Navarro “è quello di disaccoppiare completamente l’economia statunitense dalla Cina. Le sue raccomandazioni non riservano sorprese. Propone tariffe elevate sulle importazioni cinesi, un programma Buy American per gli appalti federali, restrizioni sulle attività cinesi detenute dai fondi pensione federali e “un divieto sull’importazione di dispositivi elettronici”, compresi i veicoli elettrici che potrebbero trasmettere dati alla Cina. Altre proposte avanzate nel libro includono trivellazioni aggressive per il petrolio e il gas, un rinnovato impulso all’energia nucleare, l’esplorazione dello spazio e il trattamento dei “cyber hack cinesi come atti di guerra”.

“Lo sganciamento dall’economia della Cina comunista deve essere fatto in modo strategico e intelligente”, avverte Navarro. “In troppi settori gli Stati Uniti sono troppo dipendenti dalla Cina. Laddove esistono tali dipendenze, dobbiamo muoverci più lentamente, anche se ci muoviamo più rapidamente per sviluppare catene di approvvigionamento e produzione locali per affrontare tali dipendenze”. Si tratta di una qualificazione critica, ed è un peccato che Navarro non abbia altro da dire sull’argomento. Negli ultimi quattro anni si è verificato un cambiamento tettonico nelle catene di approvvigionamento globali che rende ancora più difficile il disaccoppiamento.

Trump tratta tutto come un negoziato, dalla politica commerciale americana alla guerra in Ucraina allo status di Taiwan. L’esito di un negoziato dipende da ciò che la controparte concederà ed è incerto per costruzione. Le tariffe, osserva Navarro, non sono una panacea politica, come sembrano credere alcuni economisti della Nuova Destra, ma possono essere uno strumento di contrattazione per ottenere concessioni da altri Paesi. Egli vuole eliminare l’attuale sistema della nazione più favorita non solo per creare muri tariffari, ma “per contrastare le tariffe NPF più alte che vengono ora imposte agli Stati Uniti”. “Dietro lo scudo protettivo [dell’Organizzazione Mondiale del Commercio] della nazione più favorita”, ha aggiunto, “i partner commerciali americani, che fanno i parassiti, hanno pochi o nessun incentivo a venire al tavolo delle trattative per negoziare tariffe più basse e fornire ai produttori e ai lavoratori americani un campo di gioco molto più equo”.

“Le tariffe fanno due cose”, ha detto Trump in una intervista a Bloomberg del 17 luglio. “Dal punto di vista economico, è fantastico. E, cavolo, è un bene per i negoziati? Ho avuto ragazzi, ho avuto Paesi potenzialmente molto ostili che sono venuti da me e mi hanno detto: “Signore, la prego, si fermi con le tariffe. Si fermi”. Farebbero qualsiasi cosa. Non hanno nulla a che fare con l’economia, farebbero… Sai, non c’è solo l’economia, ci sono anche altre cose, come non fare la guerra. O non voglio che entriate in guerra in un altro posto”.

Il pensiero di Trump è più flessibile di quello del suo ex consigliere per il commercio. In un discorso a Youngstown, Ohio, il 18 aprile, l’ex presidente ha avvertito che non avrebbe permesso alle aziende cinesi di costruire EV in Messico per esportarli negli Stati Uniti, causando un “bagno di sangue” nell’industria automobilistica statunitense. “Se vogliono costruire uno stabilimento in Michigan, in Ohio, in South Carolina, possono farlo, utilizzando lavoratori americani”, ha aggiunto l’ex presidente. “Non possono mandare qui lavoratori cinesi, cosa che a volte fanno. Ma se vogliono farlo, sono i benvenuti, giusto?”. Ha ribadito l’invito nell’intervista citata da Bloomberg.

Il più grande produttore cinese di veicoli elettrici BYD (Warren Buffett è stato uno dei primi investitori) vende la sua Seagull compact a soli 9.500 dollari in Cina. Secondo Trump, non ci dovrebbe essere un compromesso tra i veicoli elettrici a basso costo per i consumatori americani e i posti di lavoro nel settore automobilistico ad alta retribuzione per i lavoratori americani, non se i lavoratori americani possono produrre i veicoli elettrici.

Abbinare le restrizioni alle importazioni a un invito agli investimenti cinesi ha un precedente nella risposta del Presidente Ronald Reagan alla concorrenza automobilistica giapponese negli anni Ottanta. Washington impose una quota fissa sulle importazioni giapponesi, ma incoraggiò i giapponesi ad aprire stabilimenti in patria, a vantaggio dei consumatori statunitensi e dell’industria automobilistica, che imparò dai più efficienti produttori giapponesi. Alti funzionari del governo ungherese mi hanno riferito che il Primo Ministro Viktor Orbán ha proposto un’idea simile a Trump.

Si potrebbe obiettare che gli impianti EV cinesi in South Carolina implicano un certo grado di riaccoppiamento con la Cina. Per Trump, le parole d’ordine contano meno dei risultati. Che ci sia meno globalizzazione o più globalizzazione, Trump vuole un risultato che favorisca gli americani.

Come osserva Navarro, il deficit commerciale dell’America è ora più grande che mai (in termini assoluti; è circa il 4,2% del prodotto interno lordo oggi, rispetto a più del 6% del PIL poco prima del crollo finanziario del 2008). Quando Trump ha lasciato il suo incarico, il deficit commerciale degli Stati Uniti in termini di beni ammontava a 800 miliardi di dollari, mentre ora si attesta su un tasso annuo di 1.200 miliardi di dollari. Ciò non è dovuto all’ostilità del presidente Biden nei confronti degli idrocarburi; gli Stati Uniti hanno esportato 10,2 milioni di barili al giorno di petrolio nel 2023, rispetto ai soli 6,2 milioni del 2018. Invece, l’aumento dei trasferimenti dell’amministrazione Biden ha creato un’ondata di domanda di beni esteri. Gli sgravi fiscali alle imprese di Trump sono rimasti in vigore, ma le imprese statunitensi non hanno aumentato la produzione per soddisfare la domanda.

Le importazioni statunitensi dal Sud globale sono invece aumentate, con il Messico in testa. L’impennata delle importazioni statunitensi dal Sud globale è dipesa a sua volta da un enorme aumento delle esportazioni cinesi verso i partner commerciali americani. Questo vale tanto per l’India e il Messico quanto per il Vietnam e l’Indonesia. Da quando la pandemia ha scosso l’economia mondiale nel 2019, la Cina ha quasi raddoppiato le sue esportazioni verso il Sud globale; ora vende più alle economie in via di sviluppo che a tutti i mercati sviluppati messi insieme.

Studi della Banca Mondiale, della Banca dei Regolamenti Internazionali e del Fondo Monetario Internazionale documentano questa trasformazione: La Cina vende beni strumentali e componenti al Sud globale, e il Sud globale assembla i beni per la vendita finale negli Stati Uniti. Il dazio del 25% imposto dall’amministrazione Trump sulla maggior parte delle importazioni cinesi ha messo in moto una vasta riorganizzazione del commercio mondiale che ha reso gli Stati Uniti più dipendenti, anche se indirettamente, dalle catene di approvvigionamento cinesi.

La situazione dell’America ricorda la vignetta dell’Apprendista Stregone nel cartone animato del 1940 Fantasia. Topolino incanta una scopa per trasportare l’acqua dal pozzo e questa procede a inondare la casa. Topolino prende un’ascia e spacca la scopa in decine di pezzi, da ognuno dei quali spuntano braccia che portano l’acqua dal pozzo. Al posto di un’inondazione di importazioni dalla Cina, ora abbiamo una dozzina di Paesi che inondano il nostro mercato interno.

Le radici di questa trasformazione risalgono alla Belt and Road Initiative cinese, annunciata più di dieci anni fa. I leader cinesi sapevano che la forza lavoro del Paese si sarebbe ridotta e hanno deciso di sfruttare la manodopera di centinaia di milioni di persone nel Sud globale, iniziando dal Sud-Est asiatico ma estendendosi presto all’America Latina. La Cina ha fornito prima infrastrutture digitali e di trasporto e poi fabbriche, tra cui nuovi impianti EV in Brasile, Messico, Thailandia e Turchia. I dazi di Trump e l’impennata della domanda di beni cinesi hanno dato ulteriore impulso alla Lunga Marcia della Cina attraverso il Sud globale.

Quali sono le dipendenze dell’America e quanto costerà eliminarle? Una stima approssimativa è di 1.000 miliardi di dollari in nuove attrezzature industriali e circa altrettanto in nuovi impianti e infrastrutture industriali. Le dipendenze critiche non si limitano alle terre rare e ai prodotti farmaceutici essenziali. Gli Stati Uniti importano più di 30 miliardi di dollari all’anno di apparecchiature per la generazione e la trasmissione di energia elettrica per le utility americane, articoli che pochi o nessun produttore americano produce ancora. Una base industriale americana che non riesce a produrre abbastanza proiettili di artiglieria per rifornire l’Ucraina avrà difficoltà a sostituire una vasta gamma di prodotti industriali per i quali dipendiamo, direttamente o indirettamente, dalla Cina.

La cosiddetta produzione flessibile, che utilizza controlli computerizzati per riconfigurare rapidamente gli impianti di fabbrica, può aiutare. Ma lo sforzo nazionale dell’America in questo settore è tra l’esile e l’inesistente. Per la prima volta nella storia americana, importiamo la maggior parte dei nostri beni capitali. Se vogliamo produrre di più e ridurre le importazioni, dobbiamo prima acquistare beni capitali. Ma la nostra dipendenza dai beni capitali stranieri significa che dovremo prima importare di più per poter produrre di più e importare di meno in futuro. Questo rende le tariffe doganali una scelta sbagliata come strumento politico. L’astinenza a freddo dalla dipendenza dalle importazioni ci ucciderà.

Navarro non propone un approccio così semplicistico. Non vuole escludere l’America dal resto del mondo, ma ottenere una leva per far sì che il resto del mondo giochi in modo equo con gli esportatori statunitensi. Eppure, a sentire alcuni populisti trumpiani, si potrebbe pensare che le tariffe siano il punto fermo della strategia industriale;

Il fatto è che la Cina oggi laurea più ingegneri e installa più robot industriali del resto del mondo messo insieme, e sembra aver superato gli Stati Uniti nelle applicazioni dell’intelligenza artificiale al settore manifatturiero, almeno in progetti di alto profilo come il nuovo impianto completamente automatizzato di Xiaomi, in grado di produrre un nuovo smartphone al secondo. Ridurre la dipendenza dalla Cina e creare posti di lavoro ben retribuiti in patria è l’obiettivo giusto, ma il percorso potrebbe andare a zig zag e tornare su se stesso. Il percorso più breve per raggiungere l’autosufficienza produttiva potrebbe richiedere l’importazione di alcune tecnologie produttive avanzate cinesi.

Il volume di Navarro offre proposte sensate per l’istruzione, la gestione del territorio, la produzione di energia elettrica, l’esplorazione dello spazio e il contenimento delle Big Tech, tra gli altri argomenti. L’enfasi unilaterale sul commercio, tuttavia, lascia poco spazio al fattore decisivo del passato successo economico americano, ovvero l’innovazione. All’apice del programma Apollo, nel 1965, 1 dollaro su 8 spesi dal governo federale era destinato alla ricerca e allo sviluppo. Oggi è circa 1 dollaro su 50. L’America ha inventato l’era digitale per vincere la guerra fredda. La Cina è un concorrente più formidabile di quanto non lo sia mai stata l’Unione Sovietica. Nella prima amministrazione Trump è mancato l’impegno strategico per la superiorità tecnologica.

Molti dei posti di lavoro che l’America ha perso a favore della Cina negli anni 2000 – nel settore tessile, dei mobili e dell’industria leggera – stanno ora lasciando la Cina per l’Indonesia, il Vietnam e altri luoghi a basso costo. Non possiamo tornare indietro. La politica industriale ha funzionato per gli Stati Uniti solo al servizio di un motore di difesa ad alta tecnologia, quando le esigenze di sicurezza nazionale ci costringono a innovare.

David P. Goldman è vicedirettore di Asia Times e fellow del Claremont Institute’s Center for the American Way of Life.

davidpgoldman

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)