SULLA NUOVA EPOCA DELL’ “IMPÉRIALISME EN FORME”  DELLA SECONDA PRESIDENZA  TRUMP: STRESS TEST N°2 (MA PER PROCURA)_Di Massimo Morigi

SULLA NUOVA EPOCA DELL’ “IMPÉRIALISME EN FORME”  DELLA SECONDA PRESIDENZA  TRUMP: STRESS TEST N°2 (MA PER PROCURA)

 

Di Massimo Morigi

 

            «Se non conoscessimo l’irrimediabile e profonda corruzione (e mettiamo pure la dabbenaggine, via siamo generosi…) del mainstream informativo italiano, ci sarebbe da sorprendersi dalle reazioni totalmente fuori fuoco, organi di sinistra o destra sullo stesso piano, riguardo alle dichiarazioni di Elon Musk che ha fatto sapere urbi et orbi che i giudici che hanno rimandato gli immigrati clandestini in Italia dovrebbero essere licenziati.» Così iniziava il mio Stress test, compiuto peccato e Epifania strategica: Elon Musk, Giuseppe Mazzini, Antonio Gramsci, Pier Paolo Pasolini e Walter Benjamin pubblicato sull’“Italia e il Mondo” in data 16 novembre 2024 all’URL http://italiaeilmondo.com/2024/11/16/stress-test-compiuto-pecccato-e-epifania-strategica_di-massimo-morigi/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20241116082945/http://italiaeilmondo.com/2024/11/16/stress-test-compiuto-pecccato-e-epifania-strategica_di-massimo-morigi/,   che invito ad andare a visitare anche per inquadrare l’odierno pesantissimo attacco di Marija Zacharova, portavoce del Presidente della Federazione russa  Vladimir Putin,  contro il nostro beneamato Presidente della Repubblica italiana definendo le sue ultime esternazioni riguardo alla guerra Nato-Russia come  «blasfeme».

         More solito, come nel caso delle esternazioni di Musk riguardo i giudici italiani, le reazioni degli organi di informazione italiani  sono state totalmente fuori fuoco e la loro espressione di solidarietà  come un sol uomo  al  nostro beneamato capo dello Stato (come facciamo a non associarci?…) è stata ugualmente corale nello coprire la vera natura delle parole della Zakharova che altro non è stato che il secondo  stress test che il sistema politico-informativo italiano subisce nel giro di pochi mesi e con una peculiarità veramente interessante rispetto al primo patito  a novembre. Se in quello di novembre la prova di sforzo sul sistema politico-informativo italiano veniva   eseguita direttamente  dall’imminente entrante amministrazione Trump, questa volta il mandante è sempre Donald  Trump ma, assoluta novità rispetto alla prima,  a parlare e a metterci la faccia  è la Russia ma che  lo fa su tacito mandato sempre di Donald Trump.

         Si tratta, insomma, di uno stress test per procura, dove la Russia agisce per conto degli Stati uniti (alla quale, dobbiamo pur ammetterlo,  del nostro Beneamato non le potrebbe fregar de meno mentre per gli Stati uniti novelli ritrovati grandi importa molto impartir lezioni a chi era stato ideologicamente e politicamente legato alla vecchia amministrazione) e questo  nel quadro del novello ‘impérialisme en forme’ di Donald Trump che la Russia ha deciso di favorire in tutti i modi possibili, sia perché nella situazione specifica della guerra Nato-Russia le fa buon gioco fare ponti d’oro alla nuova amministrazione americana e, soprattutto, perché l’ ‘impérialisme en forme’ trumpiano viene giudicato dalla Russia come una versione seppur rozza e semplificata della visione russa dei rapporti internazionali, improntata questa al paradigma del realismo politico nel quadro di una analisi di un irreversibile processo di multipolarismo e di fine di egemonia mondiale globale degli Stati uniti. (Una fine di egemonia mondiale globale rispetto alla quale anche gli Stati uniti della nuova era Trump sono paradossalmente d’accordo, implicando questo ‘impérialisme en forme’ una ancor più violenta supremazia degli Stati uniti ma su settori geopolitici più delimitati e mirati e senza gli infingimenti ideologici dei precedenti imperialisti fuori forma,  i cui  ultimi epigoni sono stati all’opera durante la delirante presidenza Biden, e che al culmine della loro fragilità mentale ed intellettuale  pretendevano  attraverso  la sciagurata guerra Nato-Russia, e dando alla disgraziata Ucraina la procura di agire militarmente per conto Nato, di arrivare addirittura a smembrare la Federazione russa. Abbiamo visto cosa ha portato questo essere ‘fuori forma’, e per chi voglia chiarire questo concetto di ‘impérialisme en forme’  veda il mio ultimo Giovanni Spadolini. Un italiano, all’URL de “L’Italia e il Mondo”  http://italiaeilmondo.com/2025/02/09/giovanni-spadolini-un-italiano_di-massimo-morigi/  , Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20250215153111/http://italiaeilmondo.com/2025/02/09/giovanni-spadolini-un-italiano_di-massimo-morigi/ .)

«Questo per quanto riguarda l’analisi dal punto di vista di un dialettico e storico realismo politico della vicenda dichiarazioni sui giudici di Elon Musk e ridicole reazioni al riguardo da parte del sistema poltico-informativo italiano. Per quanto riguarda le possibili contromisure a questo deplorevole “stato delle cose” che ha profonde radici nella nostra storia nazionale, il dibattito, come si dice, è aperto. Per il momento mi sento solo di dire, che dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico, la rianimazione di una “Epifania Strategica” nazionale necessita di proposte molto, molto innovative, le quali  siano però una vera e propria irresistibile e pasoliniamente poetica “forza del passato”,   le quali con il balzo di tigre a ritroso nel tempo  e nella storia evocato da Benjamin recuperino e risuscitino   i  due già nominati più grandi pensatori e rivoluzionari politici italiani.»     Cosi chiudeva Stress test, compiuto peccato e Epifania strategica, i due più  grandi pensatori e rivoluzionari politici italiani lì menzionati  sono Mazzini e Gramsci. Su loro come fonte di ispirazione per fuoruscire dal compiuto peccato’ italiano molto ho già scritto e rimandando su ciò anche ai miei ultimi interventi, grata mi è loccasione per associarmi anche personalmente alle espressioni di solidarietà di tutti gli organi di informazione mainstream verso il nostro Beneamato la cui sola colpa è di essersi formato e aver fatto carriera politica in unepoca  che è definitivamente morta e sepolta, soppiantata da una nuova dove si impone ed è necessaria una lucida e realistica visione dello stato delle cose. Ma sono convinto che da vero grande quale egli è, il nostro Beneamato saprà accettare con animo quirita la sentenza della storia che lo ha decretato ormaifuori formae di cui lo stress test della Zacharova non è che uno dei tanti segnali al riguardo.

Massimo Morigi, 16 febbraio 2025

 

 

 

 

La fine dell’USAID innesca una vertiginosa accelerazione verso una nuova era, di Simplicius

La fine dell’USAID innesca una vertiginosa accelerazione verso una nuova era

11 febbraio
Pagato
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Il team di Trump è stato impegnato a smantellare i pilastri portanti fondamentali dell’insondabile sovrastruttura globalista che ha lentamente soffocato il pianeta per decenni. La saga dell’USAID è stata solo la mossa più evidente, poiché ha strappato forti proteste dai vari partiti “blob” colpiti dalle improvvise interruzioni di corrente.

Meno esaltate sono state le revoche delle autorizzazioni di sicurezza da parte di Trump a personaggi chiave come Antony Blinken e Jake Sullivan, così come la privazione di Biden dei suoi briefing quotidiani riservati di intelligence, che a quanto pare gli ex presidenti ricevono come una sorta di “cortesia”:

A cosa potrebbe mai servire un ex presidente in pensione per dei briefing di intelligence? Questo fatto non fa che illuminare il modo in cui ex presidenti come Obama e soci vengono utilizzati dalla cabala anche molto tempo dopo la loro data di scadenza come una specie di figure di “influenza ombra” che ci si aspetta che si tengano al passo con gli sviluppi geopolitici e nazionali per far sentire la propria voce dietro le quinte. Obama è l’esempio più chiaro, in quanto è stato tirato fuori dai suoi manipolatori per spegnere incendi qua e là, o usare la sua immagine per promuovere determinate narrazioni, ecc. Tali presidenti diventano eminenze grigie diplomatiche non ufficiali per accordi segreti o per fare pressione su figure politiche recalcitranti, nazionali o straniere.

I democratici hanno urlato indignati per la mossa di Trump, il che è interessante, dato che dopo avergli rubato le elezioni Biden ha fatto esattamente la stessa cosa a Trump, senza alcuna obiezione da parte degli stessi pappagalli dell’establishment:

Ma vedete, questo è esattamente il tipo di incongruenze che il Complesso Industriale dei Media incarnato dall’impero USAID è stato incaricato di nascondere, per proteggerci dalle grossolane ipocrisie che sono il modus operandi essenziale che tiene a galla l’intera farsa.

A questo proposito, la storia dell’USAID ha svelato la natura davvero onnicomprensiva, globale e, cosa più importante, coordinata della macchina di controllo narrativo della cabala:

Ha infranto la paradossale frode dei “media indipendenti” su cui i media in realtà non indipendenti continuano a insistere instancabilmente. Proprio come tutto il resto nell’attuale costruzione orwelliana “capovolta” – dove il termine “democrazia” viene casualmente lanciato per descrivere la repressione delle voci dissenzienti, “pace” usato per descrivere l’incanalamento di più armi verso regimi nazisti e di apartheid palesi – allo stesso modo “media indipendenti” aveva descritto quella che era effettivamente un’operazione finanziata quasi interamente dal governo.

La BBC, per esempio, ha rilasciato una dichiarazione di allarme per la perdita dei finanziamenti, definendosi “stampa libera”: cosa significa in queste circostanze? Se sei oggettivamente comprato e pagato a rate dal governo, come puoi essere la stampa “libera”? Stampa scontata, forse è più appropriato.

In effetti, come può l’USAID essere ufficialmente designata come ONG , ovvero “Organizzazione non governativa”, quando è finanziata interamente dal Congresso degli Stati Uniti con fondi dei contribuenti per una cifra pari a quasi il 5% dell’intera quota discrezionale non di difesa del bilancio federale? Marc Andreessen ha avuto la migliore battuta recente su questo:

Gli sfugge una parte fondamentale della definizione, ovvero che le ONG sono “indipendenti”, eppure l’USAID elenca l’esecuzione degli ordini del governo come parte della sua dichiarazione di intenti:

La legge statutaria pone l’USAID sotto “l’autorità diretta e la guida politica del Segretario di Stato”.

In breve, l’USAID usa lo stesso velo di ambiguità della “Federal” Reserve per nascondere i veri motivi operativi. Come nota Andreessen, non è altro che lo strumento preferito del Dipartimento di Stato e degli organi dello stato profondo per aggirare le limitazioni costituzionali alla sovversione antidemocratica.

Il MoA ha trattato in modo incisivo questo aspetto in un articolo , passando in rassegna l’elenco degli usi sfacciati del termine “indipendente” per descrivere queste organizzazioni nella stampa mainstream come il NYT.

“Indipendente”.

Ma prima di proseguire, vale la pena di dare un’occhiata a come si è svolta l’operazione, che il Guardian ha criticato con aria ipocrita e indignata :

Andrew Roth è molto indignato per l'”infiltrazione” di Elon nel quartier generale super segreto dell’USAID con il suo esercito di hacker-scagnozzi in un’operazione ad alto rischio che ricorda qualcosa di una bizzarra spy-com di Steven Soderbergh:

Il personale di sicurezza dell’USAid stava difendendo una stanza sicura contenente dati sensibili e classificati in uno scontro con i dipendenti del “dipartimento di efficienza governativa” quando è arrivato un messaggio direttamente da Elon Musk: date ai ragazzi del Doge tutto ciò che vogliono.

Dall’insediamento di Donald Trump il mese scorso, una banda di giovani ingegneri arroganti che rispondono a Musk ha fatto irruzione a Washington DC, ottenendo l’accesso ai sistemi informatici governativi come parte di quello che il senatore Chuck Schumer ha definito “un governo ombra non eletto… che sta conducendo un’acquisizione ostile del governo federale”.

I giovani, tutti di età inferiore ai 26 anni e con quasi nessuna esperienza governativa, hanno attinto al sistema di pagamento federale del dipartimento del Tesoro e hanno analizzato le storie lavorative presso l’ufficio di gestione del personale (OPM).

Crooked Chuck ha avuto il coraggio di definirla una presa di potere da parte di un governo ombra, naturalmente ritwittato dallo stesso straordinario governo ombra Soros:

Ricorda, le “infiltrazioni” sono dannose solo se fatte alla luce del sole. Sii un bravo piccolo disco dello stato profondo, Elon, e attieniti al codice così possiamo continuare a bagnarci il becco e ungerci le mani.

Naturalmente, il signor Roth non ha potuto fare a meno di lasciarsi andare a una piccola, rozza insinuazione, tanto per fare un esempio:

E se pensate che quanto sopra sia una mera coincidenza passeggera, ripensateci: il famoso accademico radicale pro-ucraino Timothy Snyder ha recentemente scritto un intero manifesto sull’essenzialità del suo “brillante” nuovo termine, Trumpomuskovia, con i suoi legami con la Moscovia come ingrediente fondamentale dell’effetto memetico ricercato:

No, questa non è una parodia. È una seria “erudizione”—o almeno quello che passa per tale oggigiorno.

Quanto è così intellettuale e colto; se lo chiedete a me, puzza di infantilismo e immaturità. Un uomo adulto stentato da livelli così infantili di TDS è davvero una visione pietosamente triste.

L’epica acquisizione e l’indebolimento dell’USAID da parte di Musk hanno mandato i democratici in preda a un brivido apoplettico:

Steve Watson scrive sopra che:

“Una fonte interna al Partito Democratico afferma che il livello di panico per il presidente Trump e il DOGE di Elon Musk che hanno congelato tutte le spese dell’USAID è “diverso da qualsiasi cosa abbia mai visto”.

La serie di tweet può essere letta qui :

Citazione diretta: “Questo è peggio dell’11 settembre per i democratici. L’USAID è il principale strumento che usano per realizzare la loro agenda politica. L’USAID è e sarà sempre la principale fonte di finanziamento per i loro schemi di traffico di influenze e per le loro fonti indirette di reddito”

Un altro testo: “In base alle reazioni all’interno del partito, mi sembra che lo smantellamento dell’USAID sia la più grande vittoria politica di Trump fino ad oggi, è stata la gallina dalle uova d’oro del suo nemico”.

I democratici hanno tentato più volte di introdursi virtualmente negli edifici dell’USAID e del Dipartimento dell’Istruzione, come si può vedere qui e qui .

Il successivo tassello senza precedenti a cadere furono le agenzie di intelligence, in quella che alcuni descrissero come la concretizzazione del sogno a lungo accarezzato di “disperdere la CIA al vento”:

Trump ha appena distrutto l’intera CIA così come la conosciamo? Probabilmente no, dice il cinico che è in me, ma vediamo. Al momento in cui scrivo, anche il Dipartimento dell’Istruzione avrebbe già morso la pallottola, secondo Musk. Dove si fermerà questa giostra?

Sembra che un importante cambiamento di paradigma, una grande svolta e riorganizzazione del sistema stia avvenendo sotto i nostri occhi.

Le onde d’urto rimbalzano in ogni angolo del mondo.

Qui Viktor Orban descrive gli effetti che la rottura irreversibile della diga messa in atto da Trump sta avendo su una sovrastruttura europea sempre più traballante:

Ieri abbiamo tenuto il primo summit UE a Bruxelles da quando è stato insediato il Presidente Trump. È stato un incontro strano. Tutti a Bruxelles vedono arrivare il tornado di Trump, ma la maggior parte pensa ancora di potersene liberare. Non ci riusciranno.

In 14 giorni, Donald Trump ha già capovolto il mondo con alcune misure. La follia di genere in America è finita, il finanziamento delle organizzazioni globaliste di Soros è finito, l’immigrazione illegale è finita e anche il sostegno alla guerra russo-ucraina è finito. In altre parole, tutto ciò che i burocrati di Bruxelles hanno cercato di imporci negli ultimi anni è finito.

Ma c’è qualcos’altro qui. Possiamo anche dire addio alle regole del commercio mondiale come le conosciamo. Il presidente Trump difenderà gli interessi americani, anche contro l’Europa. L’Unione Europea dovrà affrontare mesi difficili e i burocrati di Bruxelles avranno vita dura.

Dobbiamo fare un accordo, un patto, per preservare le nostre relazioni economiche con gli Stati Uniti. E un buon affare può essere fatto da coloro che non solo si conoscono, ma si rispettano anche a vicenda.

Abbiamo sempre saputo che il presidente Trump sarebbe tornato, quindi eravamo preparati. Stiamo negoziando costantemente e faremo un buon affare con la nuova amministrazione degli Stati Uniti.

E che dire dei burocrati di Bruxelles? Hai fatto il letto, ora dormici dentro!

In effetti, il suo discorso al raduno dei partiti conservatori europei a Madrid è stato un episodio imperdibile:

Lì, i leader europei di “estrema destra” si sono riuniti in una dimostrazione di forza e solidarietà, chiedendo a quanto si dice una nuova “Reconquista” dell’Europa. Ha cristallizzato l’ormai palpabile cambiamento di slancio, mentre il decrepito regime di von der Leyen si sta affannando per aggrapparsi nonostante la consapevolezza che lo zeitgeist si è da tempo dissipato. Il momento culturale che un tempo energizzava gli europei attorno alla “unità” dell’UE pubblicizzata fraudolentemente è passato, e tutto lo spirito e la vitalità che lo animavano ora risiedono nei movimenti conservatori in ascesa, guidati da leader giovani ed energici piuttosto che dalla gerontocrazia fuori dal mondo degli organi dell’UE.

Geert Wilders ha fatto un ulteriore passo avanti nel suo film campione di incassi, dichiarando che i vecchi regimi europei sono destinati a “cadere” – e dice senza mezzi termini a Macron e soci che “il loro tempo è finito!”

“E questo significa che i vecchi regimi cadranno. Stiamo vivendo un’epoca storica. E il mio messaggio a tutti i vecchi leader, da Macron a Scholz al tuo Pedro Sanchez è che il vostro tempo è finito. Sono storia. Il risveglio è finito. Il multiculturalismo e l’immigrazione di massa si sono dimostrati un fallimento totale. E mentre gli intellettuali liberali di sinistra possono rifiutarsi di riconoscere questa realtà, la maggior parte degli europei ha le idee molto chiare su ciò che vuole. Vogliono confini sicuri, vogliono la fine dell’immigrazione di massa, vogliono che espelliamo gli immigrati clandestini e i criminali dai nostri paesi”.

Jeffrey Tucker, scrivendo per Epoch Times, paragona le prime due settimane della presidenza di Trump al fondamentale 10 Days That Shook the World , che è stato il resoconto in prima persona del giornalista americano John Reed sulla rivoluzione russa dell’ottobre 1917. Tucker scrive:

Sto scrivendo questo 10 giorni dopo. È chiaro a me e a molti altri che niente sarà più lo stesso, non negli Stati Uniti e in nessun altro posto del mondo che sta guardando gli emozionanti eventi svolgersi. Non è niente come abbiamo mai visto, e ben oltre qualsiasi cosa ci aspettassimo o ci fosse stata promessa.

Mentre i Dieci Giorni di Reed riguardavano la costruzione dello Stato Leviatano, i nostri 10 Giorni riguardano la sua demolizione e il ripristino della libertà.

Sembra che questo sia solo l’inizio. Agenzie e fonti di finanziamento vengono chiuse di giorno in giorno e di ora in ora. L’intera macchina della spesa è stata bloccata per alcuni giorni prima che un giudice federale intervenisse. Nemmeno questo ha fermato la spinta a chiudere i rubinetti: ci è voluto un secondo giudice per intervenire e infine riavviare tutto. Anche allora, era solo l’inizio.

Ciò che è comunemente noto come “stato profondo” non ha mai subito una tale perturbazione.

L’ultima riga sopra spiega perché i luogotenenti dello Stato profondo sono in aperta ribellione:

L’unica opzione rimasta ai globalisti istituzionali che cercano di sostenere questo regime morente è stata descritta in un tweet da un utente anonimo, che ha scritto quanto segue:

“La strategia globalista è quella di far scadere il tempo facendo in modo che i politici corrotti giochino e fingano di risolvere i problemi, mentre la loro migrazione di massa forzata fa lentamente pendere la bilancia e travolge le ultime vestigia di resistenza sociale e politica nei paesi ribelli”.

Stiamo entrando in un’era politica in cui, a causa della natura terminale del declino degli Stati Uniti, la politica aperta e la realpolitik stanno di nuovo prendendo il sopravvento, poiché l’urgenza è semplicemente troppo alta perché Trump e soci ci girino intorno e adottino misure che ritengono fondamentali per la sopravvivenza degli Stati Uniti. Ad esempio, qui Marco Rubio ha detto apertamente che il commercio delle nazioni BRICS con le proprie valute deve essere fermato, altrimenti l’egemonia del dollaro statunitense finirà:

Il suo più grande lamento:

“Non dovremo parlare di sanzioni tra cinque anni, perché ci saranno così tanti paesi che effettueranno transazioni in valute diverse dal dollaro che non saremo in grado di sanzionare nessuno”.

Immaginate! Gli USA privati della loro arma più grande, il terrore economico? Rubio non immagina che questo sarebbe il miglior risultato possibile per gli USA stessi, poiché svezzerebbe forzatamente il paese dalla sua dipendenza distruttiva dalle intromissioni e dagli intrecci stranieri, lasciandolo concentrare sul proprio sviluppo e sulla costruzione della prosperità.

Riesco a sentire i soliti brontolii dei contrari: “Ma questi intrecci sono esattamente ciò che mantiene gli Stati Uniti così prosperi rispetto a tutti gli altri. Se dovessimo diventare isolazionisti, non avremmo alcun vantaggio e presto sprofonderemmo nella povertà e nella disperazione”. A questo rispondo, naturalmente, che il periodo di aggiustamento iniziale sarà sempre inizialmente doloroso: liberarsi da un secolo di politica dominata dalla cabala dei banchieri centrali e dei finanzieri comporterà sicuramente dei cambiamenti tettonici, non tutti immediatamente positivi; ma nonostante i costi, rimane l’unico modo per salvare veramente l’unione.

A questo proposito, per concludere, passiamo in rassegna l’ultima infuocata polemica dell’eminente Chris Hedge, The Empire Self-Destructs , in cui sostiene esattamente il punto di cui sopra:

Il rapporto di Chris Hedges
E poi il mondo esplose – di Mr. Fish…
3 giorni fa · 1407 Mi piace · 189 commenti · Chris Hedges

Si lancia con questa intro bollente:

I miliardari, i fascisti cristiani, i truffatori, gli psicopatici, gli imbecilli, i narcisisti e i deviati che hanno preso il controllo del Congresso, della Casa Bianca e dei tribunali, stanno cannibalizzando la macchina dello Stato. Queste ferite autoinflitte, caratteristiche di tutti gli imperi tardivi, paralizzeranno e distruggeranno i tentacoli del potere. E poi, come un castello di carte, l’impero crollerà.

Accecati dall’arroganza, incapaci di comprendere il potere decrescente dell’impero, i mandarini dell’amministrazione Trump si sono ritirati in un mondo fantastico in cui i fatti duri e spiacevoli non si intromettono più. Sputano assurdità incoerenti mentre usurpano la Costituzione e sostituiscono diplomazia, multilateralismo e politica con minacce e giuramenti di lealtà. Agenzie e dipartimenti, creati e finanziati da atti del Congresso, stanno andando in fumo.

Bene, cosa c’è di sbagliato in questo?

Prosegue condannando, apparentemente, il ritiro di Trump da istituzioni globali come l’OMS, l’accordo di Parigi sul clima e la sanzione della CPI. Sembra un’ode riproposta agli eccessi irregolari del tardo Impero, in tutti i suoi paradossi svenevoli e le sue assordanti irregolarità. Ci si chiede da che parte, precisamente, Hedges stia tacendo, anche se i commentatori del thread mondano mi informano che sta simultaneamente denunciando lo strangolamento imperiale del globo da parte degli Stati Uniti e anche la demolizione casuale di tutto ciò da parte del team di Trump, una specie di scenario perdente-perdente:

Non credo che stia piangendo la sua scomparsa, sta solo sottolineando che faceva parte dell’apparato dell’Impero, che ne manteneva il potere, e dimostra come stiano smantellando senza accorgersene tutto ciò che sosteneva l’Impero, corrotto e sfruttatore, sì, come tutti gli imperi.

Io stesso peccherò dalla parte della moralità e prenderò una posizione più ferma nel sostenere pienamente quella demolizione, qualunque cosa accada. Nessuno ha detto che demolire le armature di una cabala monolitica il cui potere e dominio abbracciano secoli sarebbe stato indolore o facile, ma deve essere fatto.

Naturalmente, nessun analista che si rispetti potrebbe mai immaginare che tutto crollerà, e la cosiddetta Pax Americana di Trump inaugurerà una specie di vera età dell’oro, niente del genere. Ma un po’ di respiro per il resto del mondo è sempre gradito; mantiene le cose fresche e oneste, consentendo alle nazioni almeno una possibilità di svilupparsi secondo i loro impulsi culturali piuttosto che secondo direttive autoritarie.

La cabala non verrà “sconfitta” per sempre tanto presto, ma la rinascita della resistenza su larga scala globale consentirà almeno abbastanza spazio al sud del mondo per stabilire una prospera sfera di influenza libera dai precedenti livelli di intrusione e ingerenza. Questa saga probabilmente andrà avanti per decenni, ma almeno per la prima volta da generazioni abbiamo tra le mani una promettente interruzione e, date le circostanze, è più o meno tutto ciò per cui possiamo sperare ed essere grati.

GIANNI ALEMANNO E LA GIUSTIZIA IMPAZZITA, di Augusto Sinagra

Gianni Alemanno è in carcere dalla sera del 31 dicembre 2024 pur essendosi volontariamente presentato al Comando dei CC di zona. Era in affidamento in prova per la cui fine mancavano solo 4 mesi. Sembra che abbia diverse volte disatteso gli obblighi dell’affidamento in prova (soprattutto gli orari e gli spostamenti fuori dal Comune di Roma che dovevano essere previamente autorizzati).
Questo è vero ma è altrettanto vero che è inaccettabile, ingiusto e forse anche violativo della legge, il fatto che il Tribunale di Sorveglianza di Roma abbia ritenuto di vanificare il lungo periodo di affidamento in prova già maturato da Gianni Alemanno e abbia disposto la sua permanenza in carcere per ben un anno e mezzo per scontare la pena del fumosissimo e mai chiarito reato di “traffico di influenze” (e cioè banali raccomandazioni).
La vicenda disumana che vede vittima Gianni Alemanno stride in modo eclatante con tutta una serie di provvedimenti giudiziari riscontrabili nella quotidianità.
Alemanno è in carcere per le ragioni dette, mentre rapinatori, accoltellatori e autori di reati gravissimi e nefandi vengono rimessi inopinatamente in libertà quando addirittura neppure viene confermato dalla magistratura il fermo di Polizia Giudiziaria operato per la flagranza del reato.
la Corte di cassazione, come si sa, è venuta meno alla sua funzione nomofilattica tanto che la sua giurisprudenza ricorda la “Rinascente”: ci si trova tutto e il contrario di tutto.
La giurisprudenza dei giudici di merito è quella ora descritta.
Parlare di Stato di diritto o di fiducia in una giustizia uguale per tutti (rapportata ovviamente alla diversità dei reati e alle differenti fattispecie concrete), è cosa ormai del tutto impossibile.
Stato di diritto e “giustizia giusta” sono ormai argomenti da talk show. Argomenti da “bau bau” come direbbe e farebbe la nota Augusta Montaruli.
Sul piano propriamente politico si registra l’assordante silenzio in quel di “Fratelli d’Italia” nei confronti di un vecchio compagno (pardon, camerata) di lunghi anni di comune militanza e di condivisione di idealità e di iniziative.
È peggio di un tradimento. E’ volgare opportunismo che non ha nulla a che fare con le idealità e con la politica intesa in senso alto.
E tutto ciò, a parte la disumanità di tale rumorosissimo silenzio.
Solo l'”Unità”, già organo del PCI, ha pubblicato in prima pagina una schietta denuncia della ingiustizia patita da Gianni Alemanno.
Meditate, gente, meditate.
Augusto Sinagra
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

JD Vance ha ragione sull'”Ordo Amoris”

A proposito del tentativo di costruzione di una nuova narrazione e di un nuovo humus culturale. Non è solo tecnoscienza!_Giuseppe Germinario

JD Vance ha ragione sull'”Ordo Amoris”
Di RR Reno • 31 gennaio 2025
Visualizza nel browser
C’è stata una lite sull’amore. No, non sto parlando di Taylor e Travis, che sembrano andare a gonfie vele. È JD Vance. Il vicepresidente è stato intervistato da Fox e ha fatto un’osservazione diretta: esiste un ordine o una gerarchia di amori, ciò che è classicamente chiamato ordo amoris . Dovremmo amare prima la nostra famiglia, poi i nostri vicini, poi la nostra comunità, poi il nostro Paese e solo dopo considerare gli interessi del resto del mondo. Vance ha definito questa una visione cristiana.

Alcuni reagirono con orrore. Essere cristiani significa essere universali e imparziali, dissero! Vance sta sostenendo un nativismo anticristiano! Ma Vance ha ragione. La tradizione cristiana ha un insegnamento coerente secondo cui dobbiamo amare chi ci è vicino con un fervore maggiore di chi ci è lontano.

Nella sua discussione sulla virtù dell’amore, Tommaso d’Aquino affronta la domanda chiave: dovremmo amare un uomo più di un altro? A prima vista, un universalismo dell’amore suona vero. Considerate questa modalità di deduzione: nel suo amore, Dio offre la salvezza a tutto il mondo. Siamo chiamati a imitare Dio. Pertanto, dobbiamo amare tutti e cercare di promuovere il loro benessere.

Tommaso non contesta la conclusione. Sì, il cristianesimo insegna che dobbiamo amare ampiamente. Gesù ribadisce il grande comandamento di amare il prossimo come noi stessi, e continua a chiarire che “il nostro prossimo” include coloro che sono al di fuori delle nostre famiglie, comunità e nazioni. (Questo è il gravamen della parabola del buon samaritano.) Ma Tommaso affina la conclusione, concludendo che non dovremmo amare tutte le cose allo stesso modo e allo stesso grado.

Ad esempio, dovremmo amare il buon cibo e la buona compagnia. Ma sicuramente ci sono beni superiori che dovremmo amare in misura maggiore. Se essere invitati alla festa richiede di dissimulare o fingere di avere opinioni che sai essere false, allora tradisci l’amore superiore per la verità per amore dell’amore molto meno importante per una buona tavola e una compagnia congeniale.

La buona salute offre un altro esempio. È qualcosa da amare, il che significa cercarla per noi stessi, così come per gli altri. Ma la salute non è il bene supremo. Come abbiamo scoperto durante la pandemia, amare il benessere fisico a scapito dei beni spirituali come la compagnia, per non parlare del culto, porta a una grave perversione della vita civica.

“Esiste un ordo amoris , un ordine dell’amore.”

In parole povere, esiste un ordo amoris , un ordine dell’amore. Dobbiamo amare le cose giuste nel modo giusto.

Tommaso applica la nozione di ordo amoris al nostro amore per le altre persone. Non c’è dubbio che tutte le persone siano ugualmente degne del nostro amore. Siamo creati a immagine e somiglianza di Dio. Ma ognuno di noi è gettato in un mondo di relazioni già esistenti. Queste relazioni portano con sé doveri e responsabilità.

Tommaso d’Aquino stabilisce un principio fondamentale: “L’obbligo di amare una persona è proporzionato alla gravità del peccato che si commette agendo contro questo amore”. In altre parole, dobbiamo amare con maggiore devozione coloro per i quali abbiamo una maggiore responsabilità.

Tommaso d’Aquino fornisce come esempio la nostra relazione con i genitori. Siamo obbligati a onorare nostra madre e nostro padre. È proprio lì nei Dieci Comandamenti. Ne consegue, quindi, che un amore per gli altri che impedisce o contraddice il nostro amore appropriato per i genitori è fuorviante, persino sbagliato. Lo stesso vale per i figli. Immaginiamo che Dio ci chiami ad amare gli altri in un modo che ci porta a trascurare i nostri obblighi di genitori? In Bleak House , Charles Dickens crea un personaggio, la signora Jellyby, che esemplifica la perversione dell’amore. È devota a iniziative filantropiche all’estero mentre trascura i suoi figli.

Gesù ci dice che dobbiamo essere preparati a odiare le nostre madri e i nostri padri, i nostri fratelli e le nostre sorelle. È un avvertimento appropriato, ma riguarda il nostro amore per Dio, che deve essere l’amore più alto, più alto persino della famiglia. Guai a colui che sostituisce “l’umanità” a Dio. I suoi amori saranno disordinati e, come la signora Jellyby, potrebbe ben immaginare di dover amare l’umanità più di sua moglie e dei suoi figli.

Vance parla di vicini e comunità. Anche qui si applica il principio articolato da Tommaso d’Aquino. Trascurare i bisogni di qualcuno in Siria non facendo una donazione a un’organizzazione di soccorso può essere peccaminoso. (Sottolineo ” può “). Ma restare indifferenti quando il prossimo è in difficoltà è probabilmente un peccato molto più grave. Lasciatemi dire questo in termini concreti: l’amore simile a quello di Cristo incoraggia la preoccupazione per le vittime di incendi in altri stati, regioni o paesi. Ma a maggior ragione l’amore simile a quello di Cristo ci spinge ad andare in aiuto dei vicini le cui case in fondo alla strada stanno bruciando.

Sospetto che la maggior parte dei critici di Vance si sia angosciata per la sua schietta affermazione del nostro amore per i nostri concittadini. Temono il “nativismo” o qualche altra manifestazione di xenofobia. Ma non dovremmo lasciare che amori disordinati screditino un corretto ordine di amori.

Ricordate il principio di Tommaso d’Aquino: il nostro obbligo di amare è proporzionato al peccato commesso nell’agire contro quell’amore. Il tradimento è un crimine grave. Non posso commettere tradimento contro la Cina o qualsiasi altra nazione che non sia la mia. Pertanto (se mi permettete un momento di logica scolastica), dovremmo amare il nostro paese più di qualsiasi altro paese.

L’amore è geloso. Amo mia moglie a scapito degli altri. Lo stesso vale per il mio Paese. Ma l’amore è anche fecondo. Un uomo che ama sua moglie con devozione disinteressata ha preparato il suo cuore ad amare il suo Paese e a fare sacrifici per conto dei suoi concittadini.

Vance non sta sminuendo la preoccupazione dell’America per le altre nazioni e popoli, perché la stessa fecondità opera sulla scena mondiale. Dio non voglia che il nostro futuro riposi in una tecnocrazia senza anima e in “migliori pratiche” senza sangue. Abbiamo bisogno di leader che amino gli altri anziché manipolarli o gestirli, compresi quelli in terre lontane. Questo amore deve essere incoraggiato, addestrato e approfondito, il che avviene quando viviamo in accordo con un caldo e senza scuse ordo amoris .

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Trump e la nuova era del nazionalismo, di Michael Brenes e Van Jackson

La visione irenica offerta da questo saggio, apparso paradossalmente, ma non tanto a ben vedere, sulla rivista “Foreign Affairs”, suggella la probabile scissione in corso tra la visione globalista e le attuali élites dominanti negli Stati Uniti. Negli anni ’50 l’Europa ha conosciuto una dinamica simile nella emersione di una corrente irenica europeista cola di aspettative, che vedeva nella Unione Europea in costruzione un processo di emancipazione risoltosi rapidamente in una illusione utile più che altro a mascherare e legittimare un processo di assoggettamento. In quel caso ha contribuito alla costruzione di un dominio imperialistico; in questo rischia di trascinare questo dominio definitivamente alla rovina_Giuseppe Germinario

Trump e la nuova era del nazionalismo

Una combinazione pericolosa per l’America e il mondo

28 gennaio 2025

An American flag fluttering behind barbed wire, El Paso, Texas, June 2024
Una bandiera americana sventola dietro il filo spinato, El Paso, Texas, giugno 2024  Jose Luis Gonzalez / Reuters

Michael Brenes è co-direttore del Brady-Johnson Program in Grand Strategy e docente di storia all’Università di Yale.

Van Jackson è docente senior di Relazioni internazionali alla Victoria University di Wellington.

Sono gli autori di The Rivalry Peril: How Great-Power Competition Threatens Peace and Weakens Democracy.

Come nel 2016, la presidenza di Donald Trump ha spinto i commentatori dentro e fuori Washington a riflettere sulla direzione della politica estera degli Stati Uniti. Le domande su come Trump tratterà la Cina e la Russia, così come l’India e le potenze emergenti del Sud globale sono numerose. La politica estera degli Stati Uniti si sta avviando verso un periodo di incertezza, anche se il primo mandato di Trump fornisce un punto di riferimento importante su come potrebbe gestire il ruolo degli Stati Uniti nel mondo nei prossimi anni.

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca consolida il suo posto nella storia come figura di trasformazione. I presidenti Franklin Roosevelt e Ronald Reagan hanno dato forma a “epoche” distinte della storia degli Stati Uniti: hanno ridefinito il ruolo del governo nella vita degli americani e hanno rimodellato la politica estera degli Stati Uniti in modo duraturo. La presidenza di Roosevelt, che ha dato vita a un ordine multilaterale guidato dagli Stati Uniti, ha annunciato l’alba del “secolo americano”. Reagan cercò di massimizzare il potere militare ed economico degli Stati Uniti; il suo fu un periodo di “pace attraverso la forza”. Le amministrazioni successive alla Guerra Fredda hanno oscillato tra queste due visioni, spesso assumendo elementi di entrambe. Trump eredita i resti di queste epoche, ma ne rappresenta anche una nuova: l’era del nazionalismo.

Il tradizionale impulso di Washington a dividere il mondo in democrazie e autocrazie oscura la svolta globale verso il nazionalismo, iniziata con la crisi finanziaria del 2008 e sfociata nel protezionismo, nell’irrigidimento dei confini e nella contrazione della crescita in molte parti del mondo. In effetti, una rinascita del nazionalismo – in particolare del nazionalismo economico e dell’etnonazionalismo – ha caratterizzato gli affari globali a partire dalla metà degli anni ’90, quando il mondo ha visto un aumento della popolarità di figure nazionaliste, tra cui il primo ministro ungherese Viktor Orban, la leader dell’estrema destra francese Marine Le Pen e Trump.

Invece di mettere in discussione o sfidare questa nuova era di nazionalismo, Washington vi ha contribuito. Sia nell’amministrazione di Trump che in quella del presidente Joe Biden, gli Stati Uniti si sono preoccupati di consolidare il potere statunitense e di contenere i progressi cinesi. Invece di dare priorità alla creazione di posti di lavoro o alla crescita economica a livello globale, Washington ha utilizzato tariffe e controlli sulle esportazioni per indebolire il potere economico della Cina rispetto agli Stati Uniti. Una transizione energetica verde globale che affronti le radici della crisi climatica ha lasciato il posto a un tentativo politicamente controverso e fugace di espandere la produzione di veicoli elettrici negli Stati Uniti. La resilienza della catena di approvvigionamento ha superato l’interdipendenza economica, poiché la logica della “marea montante che solleva tutte le barche” è stata soppiantata da una corsa a rivendicare una quota maggiore di una torta economica globale in contrazione. Inoltre, non vedendo l’instabilità, la violenza e la sofferenza del debito nel Sud del mondo come legati ai problemi dei Paesi a più alto reddito, gli Stati Uniti esacerbano la diffusione del nazionalismo all’estero.

Questa nuova era nazionalista può essere individuata nel passaggio alla “competizione tra grandi potenze”, una frase vaga che inquadra la grande strategia statunitense nei confronti della Cina. Ma la competizione tra grandi potenze preclude agli Stati Uniti il potenziale di costruire una nuova era internazionalista nella tradizione di Roosevelt dopo la Seconda guerra mondiale. Inoltre, sostiene uno status quo anacronistico, basato sulla supremazia degli Stati Uniti, che non esiste più e limita l’immaginazione politica necessaria per generare un mondo più pacifico e stabile. Una preoccupazione decennale per la competizione tra grandi potenze ha fatto perdere agli Stati Uniti tempo e slancio per costruire un nuovo ordine internazionale che limiti i conflitti e incentivi le nazioni a respingere l’influenza economica e militare di Pechino.

Certo, Pechino rappresenta una minaccia per le democrazie, i diritti umani e la sicurezza informatica in tutto il mondo. Ma vedere queste minacce attraverso il prisma della competizione tra grandi potenze ha portato alcuni osservatori a presentare la Cina come un pericolo esistenziale al pari dell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Questo approccio aggressivo e a somma zero nei confronti di Pechino ha aggravato i rischi dell’era del nazionalismo.

Se i politici americani vogliono rinvigorire il ruolo degli Stati Uniti nel mondo e contribuire alla pace e alla stabilità dei Paesi che soffrono di violazioni dei diritti umani, disuguaglianza e oppressione, devono ampliare i loro orizzonti e rifuggire da questa epoca di nazionalismo. I problemi urgenti del cambiamento climatico, dell’arretramento democratico, della disuguaglianza economica e dei livelli insostenibili di debito sovrano non saranno risolti rafforzando il potere degli Stati Uniti a scapito del resto del mondo.

IL NAZIONALISMO RISORTO

Quando gli Stati Uniti e i loro alleati sconfissero le potenze dell’Asse nel 1945, i leader americani si resero conto che il vecchio ordine imperiale non serviva più agli interessi della pace globale. La Società delle Nazioni si dimostrò inutile, mentre le grandi potenze si orientarono verso l’autarchia e il protezionismo negli anni Venti e Trenta, fomentando il nazionalismo che spinse i regimi autocratici di Germania, Italia e Giappone alla guerra.

Nel 1945, Roosevelt temeva che, una volta cessata la sparatoria, gli Alleati avrebbero cercato di proteggere i loro rispettivi interessi ripiegandosi su se stessi, come avevano fatto dopo la Prima Guerra Mondiale. Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione di quell’anno, Roosevelt affermò che gli Stati Uniti dovevano adoperarsi per “stabilire un ordine internazionale in grado di mantenere la pace e di realizzare nel corso degli anni una più perfetta giustizia tra le Nazioni”. Questo nuovo ordine, secondo Roosevelt, dipendeva da istituzioni multilaterali che avrebbero utilizzato la forza economica e militare degli Stati Uniti per conto di partner globali che avevano bisogno di sicurezza e prosperità dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Roosevelt definì l’interesse nazionale in termini globali: la conservazione di un ordine multilaterale che rendesse il mondo sicuro per il capitalismo e la democrazia liberale. Sebbene ampie porzioni del mondo postcoloniale rimanessero sottosviluppate e le istituzioni multilaterali avessero beneficiato in modo sproporzionato le nazioni più ricche, c’era spazio per le economie non comuniste riemergenti in Asia e in Africa per affermare i propri interessi nell’ordine postbellico. Nel 1948, l’Accordo generale sulle tariffe e sul commercio eliminò le barriere commerciali che rafforzarono l’economia giapponese. Nel 1964, i Paesi in via di decolonizzazione si organizzarono all’interno delle Nazioni Unite in un raggruppamento chiamato G-77, con l’obiettivo di sfidare il disinteresse dell’Occidente nei confronti delle nazioni africane e asiatiche. Oggi, i Paesi del Sud globale continuano a rivolgersi alle Nazioni Unite per ottenere giustizia climatica, sostenere il diritto internazionale e ritenere le imprese private responsabili di violazioni delle leggi sul lavoro e sull’ambiente.

A volatile, unequal economic order fuels nationalist politics.

When the Cold War ended, in 1991, the United States subordinated international institutions to the pursuit of primacy in a unipolar era. With the Soviet Union defeated, there appeared to be no viable alternative to the U.S.-led liberal world order. As a result, multilateral institutions became adjuncts of U.S. power, as the United States and Europe assumed that liberal democratic ideals would flourish around the world, including in Russia and China. The war on terror after 2001 further eroded internationalism, with the United States using its preeminence to coerce, cajole, or flatter nations into joining its military campaigns, with little consideration for how Washington’s actions would damage U.S. relations with the non-Western world.

Then came the 2008 financial crisis. As global growth stagnated, the United States offered bank bailouts and protections to consumers to stabilize U.S. markets, and China launched a massive infrastructure project to employ its workers and sustain its growth rates. But most nations climbed out of the Great Recession by accumulating unsustainable levels of sovereign debt. And as the International Monetary Fund and the World Bank imposed terms on its borrowers that were politically unpopular, the governments of developing economies turned to Beijing as the lender of choice.

This setting—a volatile, unequal economic order—created opportunities for nationalist politics and politicians. When globalization failed to pay the same dividends that it had in the 1990s, demagogues blamed undocumented immigrants and the elites who presided over a corrupt, unfair system. Economic nationalism took hold in many countries. Populist rhetoric surged in the 2010s, as leaders told their populations to look for answers to global problems within their borders, not beyond them. Figures such as Orban rose to power by lambasting the International Monetary Fund and the European Union. In 2017, as prime minister, Orban claimed that “the main threat to the future of Europe is not those who want to come here to live but our own political, economic, and intellectual elites bent on transforming Europe against the clear will of the European people.” Anti-immigration rhetoric proliferated, as leaders around the world blamed immigrants for their countries’ problems.

Governments around the world turned to industrial policy and state-led capitalism to protect their economies from globalization—a trend that China led and the United States now follows with measures such as the Inflation Reduction Act and the CHIPS and Science Act. In Russia, the autocratic leader Vladimir Putin has embraced an ideology of nationalist imperialism, consolidating economic resources through state expansionism; Moscow’s invasion of Ukraine in 2022 has corroded the global norm against territorial conquest. Meanwhile, Indian Prime Minister Narendra Modi, once an advocate of free markets, has presided over a new era of state capitalism, centralizing the banking industry and exerting state control over foreign investment. And countries in the Middle East, in their efforts to deter U.S. primacy, now look to statist China as a model to partner with and potentially emulate. The age of great-power competition is an age of nation-states consolidating elite economic power through nationalist policies.

A NEW COLD WAR

In his first term, Trump embraced and profited from the resurrection of nationalism and great-power competition. Whereas President Barack Obama downplayed great-power competition, on the belief that cooperation with Beijing served the economic interests of the United States, Trump’s 2017 National Security Strategy adopted an “America first” foreign policy that emphasized U.S. prosperity over the global good. The United States, the administration wrote, will “compete and lead in multilateral organizations so that American interests and principles are protected.” This translated to the United States leaving, even if temporarily, organizations such as the UN Human Rights Council and UNESCO, which promotes international cooperation in education, science, and much else. Trump also withdrew from the Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty—a Reagan-era arms control treaty with Moscow—and the Paris agreement, the global pact to reduce greenhouse gas emissions. A fixation on great-power competition also led Trump to institute tariffs on Chinese imports valued at $200 billion, launching a trade war that escalated tensions between Washington and Beijing and increased the cost of living for U.S. consumers by as much as 7.1 percent in parts of the country.

Biden ha promesso di allontanarsi dall'”America first”, ma anche lui alla fine ha ceduto all’era del nazionalismo. All’inizio del 2021 si è impegnato a “iniziare a riformare le abitudini di cooperazione e a ricostruire i muscoli delle alleanze democratiche che si sono atrofizzate negli ultimi anni di abbandono”. Ma questa retorica non si è tradotta in cooperazione al di fuori di un quadro di competizione tra grandi potenze. Per mantenere la rivalità degli Stati Uniti con la Cina, Biden ha ampliato le politiche protezionistiche di Trump. Sebbene Biden si discosti da Trump per quanto riguarda l’enfasi sulle alleanze e sui partenariati, egli, come Trump, credeva che lo scopo principale dello statecraft economico americano fosse quello di limitare il potere della Cina massimizzando il potere degli Stati Uniti. Come ha sostenuto lo storico Adam Tooze sulla London Review of Books lo scorso novembre, Biden ha cercato di “garantire con ogni mezzo necessario, compresi interventi energici nelle decisioni commerciali e di investimento delle imprese private, che la Cina sia frenata e che gli Stati Uniti conservino il loro vantaggio decisivo”.

A tal fine, Biden ha rafforzato drasticamente il Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti, che monitora e limita gli investimenti stranieri per motivi di sicurezza nazionale; ha ampliato il numero di aziende cinesi inserite nella lista nera per le associazioni con le forze armate cinesi; ha mantenuto le tariffe iniziali di Trump contro la Cina; ha imposto nuove tariffe sui semiconduttori cinesi e sulla tecnologia delle energie rinnovabili; ha introdotto nuove restrizioni sugli investimenti cinesi negli Stati Uniti; e ha subordinato i nuovi crediti d’imposta a disposizione delle aziende tecnologiche statunitensi al loro disinvestimento dalle aziende cinesi. Quello che Jake Sullivan, consigliere di Biden per la sicurezza nazionale, aveva inizialmente definito un approccio “piccolo cortile, alto recinto” è diventato una strategia economica per contenere la Cina e disfare l’interdipendenza tra Stati Uniti e Cina nei settori ad alta tecnologia dell’economia globale.

Washington mina le sue alleanze rifiutando le istituzioni internazionali.

La svolta nazionalista della politica estera statunitense sotto la presidenza di Biden ha dato potere proprio alle imprese che hanno contribuito alla disuguaglianza che alimenta il nazionalismo. All’interno del quadro nazionalista emergente di Washington, l’attività di Tesla in Cina ha beneficiato delle tariffe sui veicoli elettrici, non solo perché gode di una posizione dominante nel mercato dei veicoli elettrici degli Stati Uniti, ma anche perché il suo amministratore delegato, Elon Musk, ha ottenuto un’esenzione dalle tariffe europee per i veicoli elettrici di produzione cinese di Tesla (nove per cento invece del 20 per cento). Nel frattempo, queste stesse tariffe hanno punito i consumatori e tagliato fuori i produttori statunitensi di tecnologie verdi dalla necessaria collaborazione con le aziende cinesi. Le startup della Silicon Valley che operano nel settore della difesa e le società di venture capital hanno investito decine di miliardi di dollari nell’intelligenza artificiale, che ora cercano di vendere al Pentagono, unico acquirente dei loro prodotti.

I gesti di Biden verso il multilateralismo sono stati un significativo allontanamento dal fervido nazionalismo della prima amministrazione Trump, ma sono rimasti al di sotto di un vero internazionalismo. I suoi sforzi per la costruzione di alleanze non riflettevano l’inizio di un’era multipolare, ma una competizione ideologica tra democrazia e autocrazia in una nuova guerra fredda con la Cina. Il Partenariato Atlantico, un’alleanza di nazioni costiere dell’era Biden, fornisce un esempio eloquente. Sebbene apparentemente progettata per migliorare il cambiamento climatico nei Paesi che si affacciano sulla costa atlantica, l’organizzazione è in definitiva uno sforzo per limitare l’industria della pesca illegale della Cina e per attirare le nazioni africane lontano dai capitali cinesi.

L’era del nazionalismo è punitiva per i Paesi a basso reddito, poiché limita le opportunità per gli Stati Uniti di instaurare rapporti di amicizia e fedeltà con le nazioni africane e asiatiche. Prima ancora di entrare in carica, Trump, nel tentativo di sostenere la supremazia del dollaro, ha preso di mira i Paesi BRICS (che costituiscono oltre il 40% della popolazione mondiale) con tariffe valutarie. Azioni come queste promettono di tagliare fuori gli Stati Uniti dalle catene di approvvigionamento globali, aumentando al contempo il costo dei consumi per il consumatore americano. L’uso della coercizione per preservare la supremazia del dollaro americano può giovare a Wall Street, ma aumenta anche il deficit commerciale degli Stati Uniti e riduce i settori di esportazione degli Stati Uniti, aumentando il prezzo relativo dei beni prodotti negli Stati Uniti sui mercati esteri.

Infine, Washington ha talvolta minato le sue alleanze rifiutando le istituzioni internazionali quando non servono gli interessi nazionali degli Stati Uniti. Con l’invio di munizioni a grappolo e di mine antiuomo in Ucraina, gli Stati Uniti continuano ad essere un’eccezione che mina i trattati internazionali ai quali si rifiutano di aderire pienamente, come la Convenzione sulle munizioni a grappolo (che conta 111 Stati firmatari) e il Trattato per la messa al bando delle mine antiuomo (che conta 164 Stati firmatari, compresi gli Stati Uniti). Trump e Biden hanno anche eroso l’autorità dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, rifiutando il suo meccanismo di risoluzione delle controversie, bloccando le nomine di nuovi giudici d’appello e ignorando le denunce presentate contro di essa per le varie infrazioni alle regole della politica industriale statunitense, tra cui le tariffe esorbitanti e i sussidi alle imprese per contrastare la crescita economica di Cina e India. A novembre, Biden ha rilasciato una dichiarazione della Casa Bianca che nega la legittimità della Corte penale internazionale su tutte le questioni relative alla guerra del governo israeliano a Gaza.

LA COOPERAZIONE SULLA COMPETIZIONE

Sfortunatamente, è probabile che Trump dia nuovo vigore a una politica estera nazionalista. La sua amministrazione è pronta a vedere la crisi in Medio Oriente come un conflitto di civiltà da affrontare con la forza militare piuttosto che con la diplomazia. Le alleanze in Asia orientale funzioneranno come utili proxy per limitare l’influenza di Pechino. Washington considererà la competizione con la Cina come una lotta esistenziale che accresce il sentimento anti-immigrati in patria, portando potenzialmente a crimini d’odio e a una maggiore violenza contro gli asiatici americani, come è accaduto durante il primo mandato di Trump. Per quanto riguarda l’America Latina, Trump rimarrà miopemente concentrato sulla sicurezza del confine tra Stati Uniti e Messico, rinunciando all’opportunità di collaborare su questioni di interesse comune, come la criminalità transnazionale e il cambiamento climatico.

Ma se gli Stati Uniti vogliono affrontare i problemi del mondo in modo significativo, la loro grande strategia deve uscire dall’era del nazionalismo. Una visione internazionalista più ampia, che lavori per il miglioramento del Sud del mondo, o della maggioranza globale, è una base di gran lunga migliore per l’ordine mondiale rispetto alla competizione con la Cina, che andrà a beneficio solo di pochi. Invece di trattare le nazioni africane e asiatiche come pedine in una competizione tra grandi potenze con Pechino, Washington deve capire come l’emarginazione dei Paesi a basso reddito inibisca la crescita che può favorire gli interessi degli Stati Uniti e dei suoi alleati. Lavorando con il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, gli Stati Uniti possono ridurre il debito delle nazioni africane e ristrutturare le economie in difficoltà per ridurre al minimo la corruzione e promuovere i diritti democratici. Invece di permettere ai BRICS di agire in contrapposizione all’Occidente, Washington deve riconoscere la validità delle loro preoccupazioni e accogliere nuovi approcci che diano priorità all’Africa e alle nazioni asiatiche. Un Sud globale più forte metterà anche un freno all’etnonazionalismo e alle politiche anti-immigrati, perché le economie resistenti rendono difficile sostenere l’argomentazione che gli immigrati “rubano” posti di lavoro e prosciugano le risorse statali.

È ora che gli Stati Uniti superino l’obsoleta logica a somma zero della competizione tra grandi potenze. Invece di sprecare ulteriori risorse nella controproducente ricerca del primato, Washington dovrebbe rinnovare il suo impegno a rafforzare le economie e a promuovere i diritti umani in tutto il mondo. L’interesse nazionale non risiede nel superare la Cina in ogni campo, ma in una visione internazionalista che enfatizzi la cooperazione rispetto alla competizione.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il nostro reattore multiculturale 5, di Morgoth. Con un contributo di Francesca Donato

Il testo di Morgoth è introdotto da un recente video di Francesca Donato sui gravissimi fatti accaduti in Gran Bretagna, con bande organizzate di immigrati pakistani impegnati in stupri sistematici di donne britanniche. L’aspetto ancora più sorprendente, almeno in apparenza, rimane la condotta adottata dalle forze dell’ordine e dagli apparati politico-amministrativi britannici. Qualcosa del genere sta accadendo anche in Italia. L’ineffabile comportamento del sindaco di Milano sta a testimoniarlo. I fatti del capodanno milanese, apparsi su alcuni servizi di informazione, e di quello fiorentino e di altre città italiane, passati sotto silenzio, offrono parecchi indizi a riguardo. Buon ascolto e buona lettura, Giuseppe Germinario

Il nostro reattore multiculturale 5

Sugli orrori inerenti alle strutture manageriali difettose

7 gennaio
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

How the grooming gangs scandal was covered up

Avvolgendosi orgogliosamente nel linguaggio e nell’abito retorico dei diritti umani e della tolleranza, lo Stato britannico è stato, negli ultimi decenni, colpevole di ciò che, nella loro terminologia, costituirebbe una catastrofe umanitaria. Adornandosi di banali universalismi come un pavone che arruffa le sue splendide penne della coda per imbrogliare un potenziale compagno o rivale, l’establishment britannico ha supervisionato un crimine contro l’umanità durato decenni. Come occidentali, ci irrita e irrita pensare che il nostro popolo possa essere vittima di una barbarie su tale scala. Un linguaggio del genere è riservato a luoghi come l’Iraq, la Cambogia, l’Afghanistan o qualsiasi luogo dell’Africa subsahariana.

Come dovremmo chiamarlo? Come dovremmo inquadrarlo? Io o altri dovremmo tentare di scalare le vette di un Solženicyn o di qualche altro cronista di sistemi di sadismo e malattia? Abbiamo la serietà di non ricorrere all’ironia postmoderna per affrontare la situazione e di lasciarci andare a terra con il tonfo giustificato? Può essere reale? Possiamo anche solo permetterci di rimuginarci sopra onestamente? La mente si affanna per trovare paragoni e tecniche di inquadramento attraverso le infinite sale mentali della pappa pop-culture, vaghe allusioni storiche e citazioni stereotipate.

Ciò che può essere veramente chiamato solo con precisione The Rape Of Britain sta entrando nella coscienza pubblica come un fatto, come qualcosa che è accaduto come evento storico e in corso. Non è più qualcosa di cui si avverte nel senso della profezia di Powell, ma si discute come una realtà culturale.

Ora siamo tutti a conoscenza di quei frammenti e ci concentriamo sulla trascrizione di un documento del tribunale, che dirà qualcosa come “la vittima aveva cinque uomini dentro di sé, poi le hanno dato eroina e l’hanno picchiata con la gamba di una sedia”. Diminuiamo l’ingrandimento del nostro sguardo e quel frammento si unisce a un caso più ampio associato a una città o a una cittadina. Quindi riduciamo ulteriormente l’ingrandimento e notiamo che il caso in sé è solo uno dei tanti in quell’area, e quell’area si sta fondendo con centinaia di altri in tutto il paese. La ragazza nei verbali del tribunale è descritta come “Sophie B” o “Alison G” e svanisce fino a diventare solo un’unità in una vasta rete, e anche gli orrori che ha subito svaniscono con lei.

Lo scandalo della cosiddetta “grooming gang” in Gran Bretagna è spesso definito “Industrial Scale Rape”, il che è appropriato. Il termine accosta due serie di immagini, una di processi meccanizzati (pistoni, ingranaggi, sistemi di pompaggio in combinazione con sporcizia, grasso e sudiciume) con il termine “stupro”, che è una violazione della forma umana e della sua carne, in particolare femminile. Quindi, Industrial Scale Rape è la meccanizzazione dell’inorganico e dello strumentale, che contamina la carne del femminile, quasi come un’entità aliena che divora l’organico. Ciò è appropriato perché questa è esattamente la dinamica tra le vittime e i carnefici.

Le bande di stupratori, principalmente pakistane ma non solo, sono un’imposizione impostaci dallo stato dirigente, il risultato di un processo basato su un’ideologia distorta, principi fondamentali imperfetti e una cinica manipolazione delle narrazioni storiche.

Di recente, una torcia accecante è stata puntata sul piccolo segreto sporco e repellente della Gran Bretagna che, in modi diversi, tutti i settori della società risentono. C’è un elemento di estranei che entrano in casa e indicano sporcizia, polvere e biancheria intima non lavata sparsa in giro. Gli uomini di destra in politica sono sensibili alle accuse di apatia e codardia, e l’intero spettro di sinistra/liberale (che in Gran Bretagna è quasi tutto) si sente sotto attacco; il sudicio segreto è stato svelato!

Mi è tornato in mente Chernobyl e come i primi burocrati sovietici devono aver reagito quando la Svezia ha chiamato per chiedere se andava tutto bene. Hanno rilevato delle letture strane sui loro spettrometri a raggi gamma: c’era un “risultato indesiderato” in un processo da qualche parte. Cos’era e dov’era?

La causa immediata del disastro di Chernobyl fu l’uso della grafite al posto del boro per le punte delle barre che moderavano il nucleo. Fu usata la grafite al posto del boro per ridurre i costi. I dirigenti intermedi dell’URSS erano sotto forte pressione per barattare la sicurezza per ridurre i costi perché l’URSS era economicamente in difficoltà a causa di preoccupazioni ideologiche. All’interno del sistema stesso, sia i dipendenti della centrale elettrica che i burocrati dirigenti erano riluttanti a riconoscere la calamità, e iniziò un gioco di “patata bollente”, con ogni livello del sistema che cercava disperatamente di evitare di assumersi le proprie responsabilità. In seguito, ai massimi livelli, l’URSS mentì al governo della Germania Ovest sul grado di radiazione in fuga, il che significava che i tedeschi inviarono robot i cui circuiti si fondevano immediatamente al contatto con il deflusso. Ciò portò all’impiego di uomini sovietici sul tetto della centrale come “robot di carne” per pulire la grafite che ufficialmente non avrebbe dovuto esserci.

La differenza, quindi, tra un disastro naturale e la criminalità vera e propria è che quando i difetti di un sistema sono intrinseci e ideologici e comprendono la ragione stessa della sua esistenza, la legittimità del regime stesso viene messa in discussione. Inoltre, quando forze esterne iniziano a mettere in discussione gli affari interni di un regime in crisi, quella crisi può diventare esistenziale.

L’establishment britannico ha una lunga, lunga storia di ficcare il naso negli affari di altre nazioni con l’obiettivo di destabilizzarle, fare loro la predica e, in genere, adottare l’atteggiamento di una preside di scuola prepotente, coccolata e arrogante all’interno del suo insieme di ideali preferiti. Eppure, nonostante questo, l’establishment si è rivelato ora un caso disperato politicamente corretto che si adagia sull’aura di una grandezza lontana. Allo stesso tempo, le sue ragazze native vengono brutalizzate come se fossero il bottino di guerra conquistato. Tuttavia, nessuna battaglia è stata persa e qualsiasi terra natia è stata ceduta è stata fatta con tanta prontezza ed entusiasmo dal regime stesso.

Da una prospettiva puramente storica, si tratta di un comportamento poco meno che folle.

Quando un outsider come Elon Musk chiede “Cosa è successo qui? Come è possibile che si sia verificata una tale barbarie?”, l’establishment liberale britannico si trova nella posizione dello staff del politburo sovietico a cui viene chiesto cosa stia emanando quella strana nuvola dall’Ucraina.

Nessuno disse ad Anatoly Dyatlov di evitare i protocolli di sicurezza, ma a livello individuale, capì come erano strutturati gli incentivi e cosa il Partito voleva e non voleva sentire. Dyatlov non era responsabile della progettazione scadente, ma le persone che lo erano non avevano voce in capitolo sui vincoli economici imposti loro, e quelle che lo erano non decidevano i parametri ideologici dell’URSS.

In Gran Bretagna, non tutti i dipendenti comunali e gli ufficiali di polizia erano indifferenti allo stupro di gruppo e alla tortura delle ragazze (anche se alcuni lo erano davvero), ma capivano come erano strutturati gli incentivi del sistema. Sapevano quali relazioni le avrebbero invitate alle feste di Natale e quali le avrebbero viste ignorate per la promozione. La burocrazia stessa era crivellata da un’ideologia basata sul presupposto della correttezza politica e sul fatto che, in caso di dubbio, un manager dovesse schierarsi dalla parte dei bianchi.

Tuttavia, persino la correttezza politica e la struttura di incentivi sadici si sono svolte in un paradigma più ampio di dogma multiculturale che presupponeva che tutti sulla Terra fossero dei liberali degli anni ’90 sotto la pelle. Quando i pakistani hanno iniziato a violentare e torturare le ragazze inglesi, il comportamento era ovviamente fuori sintonia con i costumi politici, e così è sorta la domanda su cosa fosse corretto: la realtà o il liberalismo?

Alla fine, la decisione che il liberalismo politicamente corretto degli anni ’90 costituisse la base della realtà sostituì ciò che stava accadendo sotto gli occhi dei funzionari governativi e degli impiegati comunali perché questo, insieme alla vecchia arroganza altezzosa nei confronti della classe operaia bianca, era più sicuro.

Birmingham's Dark Side tour | Explore Birmingham

I presupposti operativi del multiculturalismo, vale a dire un’ideologia che sopprime i desideri dei nativi di facilitare la dottrina, hanno portato direttamente allo stupro della Gran Bretagna, nello stesso modo in cui i vari vincoli e incentivi economici hanno portato a Chernobyl. Tuttavia, le accuse mosse all’URSS possono, nel peggiore dei casi, essere che il regime era indifferente alla vita dei suoi cittadini; come molti sosterrebbero, l’indifferenza verso gli stupri è il miglior risultato per l’establishment britannico, dato che il dogma anti-bianco era così profondamente saldato nella sovrastruttura sociale.

Quando Sophie B entra in una stazione di polizia con i pantaloni insanguinati e bruciature di sigaretta sul collo, il sergente di turno deve prendere una decisione che potrebbe porre fine alla sua carriera e vederlo inadempiente sul mutuo. Quando le atrocità raggiungono il livello più alto del governo, il problema è diventato endemico e quindi, ancora una volta, la realtà del nostro modo di vivere diventa un altro problema da gestire. O il regime ammette di essere mendace, incoerente e (come minimo) di aver facilitato lo stupro di massa del suo stesso popolo, oppure nasconde la verità sotto la comoda maschera di “protezione delle relazioni comunitarie”.

In fin dei conti, il nocciolo del problema è la presenza stessa tra noi di persone che in realtà non sono dei liberali degli anni ’90, ma gruppi tribali conquistatori che sfruttano quella che una volta veniva chiamata “carne facile”.

Il regime si rivela completamente marcio e moralmente illegittimo, eppure persiste, barcollando da una crisi all’altra, prosciugando capitale sociale e rilevanza morale. Come possono le prediche e l’arroganza altezzosa dell’establishment britannico sulla scena mondiale essere prese sul serio quando i suoi concorrenti sono pienamente consapevoli delle torbide realtà della Gran Bretagna moderna?

La catastrofe che non è

Le stime sulla portata delle aggressioni sessuali su ragazze inglesi da parte di uomini di origine immigrata variano ampiamente. Nel 2019, il quotidiano The Independent ha riportato “19.000 bambini identificati”, mentre la parlamentare laburista Sarah Champion ha affermato nel 2015 che la cifra avrebbe potuto già raggiungere un milione. Il problema, ovviamente, è che la logica del progetto multiculturale disincentiva la denuncia della questione. Ciò che, per una nazione e un popolo sani, sarebbe considerato una calamità storica, invece ribolle a un livello sotterraneo, ribollendo di tanto in tanto e trasudando nel dibattito pubblico prima di raffreddarsi e diventare di nuovo sterile. Le bugie a cui dobbiamo aderire per evitare che si incastrino nella psicologia collettiva delle persone proprio perché è la natura di quelle persone che è in procinto di essere abolita.

Di recente sono state fatte richieste, compresa la mia, per monumenti o memoriali da erigere come forma di ricordo collettivo e catarsi per ciò che è accaduto. Matthew Goodwin ha proposto un memoriale fuori dal parlamento che i politici avrebbero dovuto superare ogni giorno, formalizzando così la catastrofe nelle loro menti e in quelle della nazione. Tuttavia, tali mosse richiederebbero espiazione e auto-riflessione da parte di coloro che sono responsabili delle atrocità, per cominciare: sarebbe un rifiuto e una negazione della loro intera visione del mondo e delle loro carriere politiche. O questo o richiederebbe una classe dirigente completamente nuova.

Mentre le grida di sangue e di deportazioni di massa risuonano ancora una volta sui social media, forse è giunto il momento di considerare gli impatti a lungo termine del fenomeno delle gang di stupratori nel contesto dell’identità britannica. A dire il vero, la commemorazione di questo disastro richiederà un ricordo di coloro che hanno sofferto, di coloro che hanno posto fine all’attuale miseria e un programma di rieducazione all’ingrosso per le masse di ideologi e leccapiedi del regime che lo hanno reso possibile, su una scala del processo di denazificazione postbellica che ha avuto luogo in Germania. Solo che questa volta, un apprezzamento per i parenti sostituirà la riverenza verso i gruppi esterni, la lealtà sostituirà il tradimento e ci sarà un’accettazione del torto fatto agli innocenti in nome di ideali fraudolenti e stupidi.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Previsioni e Profezie per il 2025, di Tree of Woe

Previsioni e Profezie per il 2025

Tutto… Qualcosa… Un paio di cose stanno procedendo come avevo previsto

27 dicembre
Invia il dono delle Contemplazioni sull’Albero del Dolore in questo periodo di festa
Invia un regalo

Tra pochi giorni daremo il benvenuto al 2025° anno del Signore. In momenti come questi, è consuetudine che generali da poltrona, esperti in pigiama e profeti di sventura demoralizzati offrano le loro previsioni per l’anno (o gli anni) a venire.

Sono un uomo di costume, o, almeno, un uomo che voleva essere in grado di riutilizzare il testo standard che ha scritto nel suo articolo omonimo del 2022 e del 2023. Oggi, quindi, offrirò la mia previsione per il 2025 d.C.

Ma prima, rivediamo le mie precedenti previsioni per vedere come me la sono cavata finora.

Valutazione delle previsioni per il 2023

In Predictions and Prophecies for 2023 , ho fatto esattamente una previsione per l’anno a venire:

Il sistema del petrodollaro finirà! Come ho spiegato nella mia serie Running on Empty , il petrodollaro è il fulcro dell’egemonia americana. Prevedo che nel 2023, al più tardi nel 2024, quel sistema finirà. La sua fine potrebbe essere mascherata dalla stampa mainstream e finanziaria, ma sarà evidente nelle transazioni stesse e le sue scosse di assestamento saranno potenti.

Ho già documentato che questa previsione si è avverata, quindi non ripeterò le mie precedenti scoperte. Detto questo, so che non tutti sono d’accordo con me. Lasciatemi affrontare rapidamente le due critiche principali.

“Si può ancora comprare petrolio con i dollari!”

Sì, puoi. Ma il sistema del petrodollaro non si è mai basato sulla capacità degli Stati Uniti di acquistare petrolio con dollari. Il sistema del petrodollaro si basava sulla necessità per gli altri paesi di acquistare petrolio con dollari anche quando entrambe le parti avrebbero preferito usare la propria valuta. Al culmine del sistema del petrodollaro, la quota di contratti petroliferi globali regolati in USD era vicina al 100%. Oggi è intorno all’80% e sta diminuendo. Negli anni ’90, siamo andati in guerra per meno.

“Il dollaro statunitense è ancora la valuta di riserva mondiale!”

Sì, lo è. Ma una valuta di riserva non è altro che una valuta estera detenuta in grandi quantità dalle banche internazionali per stabilizzare i tassi di cambio e mantenere la liquidità. Sia la sterlina britannica (nel XIX secolo) che il dollaro statunitense (a metà del XX secolo) erano valute di riserva senza essere petrovalute .

Una valuta di riserva viene per lo più accumulata e detenuta, non spesa in beni essenziali; e come tale non comporta il riciclaggio (come invece comportava il petrodollaro) né necessariamente consente la deindustrializzazione di massa combinata con l’inflazione delle attività che il sistema del petrodollaro consentiva.

Se è troppo difficile da analizzare, lasciatemi usare un’analogia.

Il dollaro tra il 1950 e il 1970 era una Barbie sexy con cui volevi davvero stare perché era la cosa più sexy in circolazione; il dollaro tra il 1970 e il 2020 era una Brittney-Sue qualunque con uno Zio Sam arrabbiato e armato di fucile che ti costringeva a sposarla anche se tu non volevi; e il dollaro di oggi è una Karen sovrappeso con cui sei ancora tecnicamente sposato ma con cui hai messo in moto gli ingranaggi del divorzio così puoi sposare la tua sexy amante cinese.

Valutazione della previsione per il 2024

In Predictions and Prophecies for 202 4, ho fatto di nuovo una sola previsione:

La tanto attesa Terza Guerra Mondiale inizierà (almeno per quanto riguarda l’America).

Questa previsione si è avverata? Ecco i fatti concreti.

Ma tutto questo si aggiunge all’inizio della Terza Guerra Mondiale? Dipende a chi lo chiedi.

Alcuni eminenti commentatori ritengono che la Terza Guerra Mondiale sia già iniziata:

  • Israel Katz, ministro degli Esteri di Israele, ha proclamato nel gennaio 2024 che “Siamo nel mezzo della terza guerra mondiale contro l’Islam radicale guidato dall’Iran, i cui tentacoli sono già in Europa”.
  • Jamie Dimon, CEO di JPMorgan Chase, ha osservato nell’ottobre 2024 che “La terza guerra mondiale è già iniziata. Ci sono già battaglie sul campo coordinate in più paesi”.
  • Valery Zaluzhny, ex comandante in capo dell’esercito ucraino e attuale inviato nel Regno Unito, ha dichiarato nel novembre 2024: “Credo che nel 2024 potremo assolutamente credere che la Terza guerra mondiale sia iniziata”.

Ma questi esperti sembrano essere in minoranza. Newsweek ha chiesto a un gruppo di eminenti esperti di difesa se la Terza Guerra Mondiale fosse iniziata e tutti hanno risposto di no:

  • “Concordo pienamente sul fatto che ci troviamo da qualche parte nelle fasi finali di una situazione precedente alla Terza Guerra Mondiale. A mio parere, questa è ancora una specie di Guerra Fredda, a temperature estremamente elevate ma ancora tollerabili, che sta per “bollire” in qualsiasi momento se non viene impedita”. – Olevs Nikers, Presidente della Baltic Security Foundation
  • “No, non siamo ancora in una terza guerra mondiale, anche se il rischio che ciò accada è sostanziale.” – David Stevenson, professore di storia internazionale alla London School of Economics
  • “Non siamo in uno stato di Terza Guerra Mondiale tradizionalmente inteso, o sull’orlo di questo (ancora).” – Edward Newman, Professione di Sicurezza Internazionale presso l’Università di Leeds
  • “La terza guerra mondiale non è ancora iniziata e, con un minimo di prudenza da tutte le parti, potrebbe essere evitata ancora una volta”. – Ian Ona Johnson, professore di storia militare all’Università di Notre Dame
  • “No, la terza guerra mondiale non è ancora iniziata. E non inizierà presto finché gli Stati Uniti adotteranno politiche prudenti nei confronti delle altre grandi potenze mondiali, Cina e Russia”. – Stephen Van Evera, professore di scienze politiche al MIT
  • “No, la terza guerra mondiale non è iniziata. Le guerre mondiali sono eventi catastrofici in cui la maggior parte delle nazioni è ufficialmente in guerra e impegnata in una guerra aperta. Mandano i loro soldati a combattere su grandi fronti”. – Walter Dorn, professore di studi sulla difesa al Royal Military College
  • “Non credo sia giustificato affermare che la terza guerra mondiale sia già iniziata per una serie di ragioni.” – Kristian Gleditsch, professore di scienze politiche all’Università dell’Essex

Poiché sto scrivendo questo articolo comodamente seduto nel mio angolo colazione climatizzato, sorseggiando un caffè consegnatomi da Instacart, anziché trasmetterlo su una radio pirata nella landa desolata post-apocalittica di Bull City, colpita dalle radiazioni nucleari, sono costretto a concordare con la maggior parte degli esperti: la Terza Guerra Mondiale non è iniziata nel 2024.

La mia previsione era sbagliata. È un colpo devastante. La mia moglie, sempre solidale, ha cercato di confortarmi dicendo “Non preoccuparti tesoro, c’è sempre l’anno prossimo!” E aveva ragione; è del tutto possibile che questa previsione si avveri nel 2025. Ma non è successo nel 2024.

Valutazione dell’Eschaton americano

Oltre alle mie due previsioni di fine anno, ho fatto un’altra previsione importante. L’ American Eschaton è un termine che ho coniato per descrivere la fine dell’America come la conosciamo, e il 27 settembre 2023 avevo previsto che sarebbe avvenuta tra 16 mesi.

Tra sedici mesi (472 giorni, per l’esattezza), il 25 gennaio 2025, il prossimo Presidente degli Stati Uniti presterà giuramento. In un anno ordinario, in un decennio ordinario, in una nazione ordinaria, il prossimo Presidente sarebbe ovvio. Sarebbe Donald Trump…

Ma questo non è un anno qualunque, o un decennio qualunque, o una nazione qualunque, e quindi le cose non andranno così…

Prevedo un Eschaton americano: la fine dell’America come la conosciamo. Sarà una Quarta Svolta, ma sarà una Quarta Svolta che ci andrà contro. Il modo esatto in cui avverrà il nostro eschaton è molto più difficile da prevedere. La fine dell’America come la conosciamo non significa necessariamente apocalisse nucleare, crollo del governo o secessione. Potrebbe semplicemente significare una trasformazione dell’America in qualcosa di non americano. (La Rivoluzione russa del 1918 fu la fine della Russia come la conoscevano i russi dell’epoca, per esempio.)

Ed ecco la mia classifica della probabilità di ciò che accadrà, dalla più probabile alla meno probabile:

  • Il trionfo manageriale è seguito da una lenta e logorante degenerazione che solo a posteriori si rivela un crollo;
  • Il trionfo manageriale seguito dal crollo a breve termine;
  • Guerra globale;
  • Guerra civile;
  • Divorzio nazionale pacifico;
  • Il trionfo di Trump seguito dal rinnovamento dell’America.

Dopo il fallito tentativo di assassinio del presidente Trump, ho scritto un articolo di follow-up e ho aggiornato il mio mondo:

Trump è ora così avanti nei sondaggi che sarà difficile per qualsiasi cosa che non sia una frode palese , o addirittura la cancellazione completa delle elezioni, mantenere la sinistra al potere. Dato il risentimento latente della destra per le elezioni del 2020, ripetere le buffonate fraudolente del 2020 in modo ancora più eclatante, quando Trump è così avanti ora, sembra molto più probabile che porti a un divorzio nazionale o a una guerra civile dalla destra rispetto a 11 mesi fa.

D’altro canto, se non si perseguirà questo livello di frode elettorale (e non verrà ucciso in un secondo tentativo), Trump vincerà quasi sicuramente, e allora dovremo immaginare che la sinistra possa arrivare a un divorzio nazionale o a una guerra civile.

Esiste un percorso pacifico per Trump per prendere il potere e attuare il suo programma? Nel mio articolo originale, non ne vedevo uno perché non vedevo alcuna circostanza in cui la sinistra avrebbe semplicemente capitolato. Ma ora vedo una tale possibilità.

Ovviamente, Trump è stato eletto con un margine che ha reso impossibile la frode. Non sarà confermato ufficialmente come 47° Presidente degli Stati Uniti il 6 gennaio 2025, quando il nuovo Congresso svolgerà il compito ministeriale di contare i voti elettorali; e non presterà giuramento come presidente fino al 20 gennaio 2025. Ma al momento sembra probabile che quegli eventi si svolgeranno come previsto.

Allora mi sbagliavo: l’American Eschaton è stato cancellato? Forse, ma potrebbe anche non esserlo. Come ho scritto a luglio 2024, è del tutto possibile che a Trump venga permesso di prendere il potere pacificamente a causa di ciò che sta per accadere:

Immaginate, se volete, che i membri più intelligenti della classe dirigente abbiano concluso che Trump ha molte probabilità di vincere; immaginate, inoltre, che credano che la calamità economica sia inevitabile o che la guerra globale sia inevitabile o necessaria. Se così fosse, allora avrebbe senso consentire a Trump di essere eletto e poi “accelerare” i progressi verso questi eventi. Perché?

Se ci sarà un crollo economico sotto l’amministrazione di Trump (forse a causa della de-dollarizzazione), verrà biasimato nello stesso modo in cui Herbert Hoover fu biasimato per la Grande Depressione; e proprio come le politiche economiche di Hoover sono state completamente screditate per generazioni, lo stesso accadrà a quelle di Trump. Inoltre, le condizioni economiche risultanti potrebbero spianare la strada a un nuovo Roosevelt di sinistra con le solite promesse socialiste di migliorare le cose.

D’altro canto, se ci fosse una guerra globale, avere Trump in carica sarebbe praticamente l’unico mezzo con cui i giovani bianchi, il nucleo della nostra forza combattente, potrebbero essere convinti ad accettare la leva o ad andare in guerra. Non molti uomini morirebbero per Biden o globohomo, ma se Trump lanciasse l’appello e la causa sembrasse patriottica, molti (non tutti, ma abbastanza) risponderebbero.

Come potrebbe scoppiare una guerra del genere; ne ho già parlato. Trump non sembra propenso a intensificare la sua azione contro la Russia, ma sembra del tutto possibile che possa sostenere Israele se la sua guerra dovesse trasformarsi in una guerra più ampia, forse innescando una cascata in una guerra globale; in alternativa, rimane la possibilità di un’azione cinese contro Taiwan. In ogni caso, come ho spiegato in precedenza, probabilmente perderemo la guerra per mancanza di capacità industriale, posizionando Trump come il capro espiatorio del nostro fallimento militare.

Ovviamente è ancora troppo presto per valutare se questa previsione fosse esatta o meno.

Nei prossimi mesi…

Quindi, questo ci porta al momento attuale. Avevo ragione nella mia previsione del 2023 (il petrodollaro è finito); avevo torto nella previsione del 2024 (la Terza Guerra Mondiale non è iniziata); e ho scartato una possibilità importante nella mia previsione originale di American Eschaton che ora sembra avverarsi (a Trump potrebbe essere “consentito di vincere”).

Quali sono le mie previsioni e profezie per il 2025?

Prevedo che Trump entrerà in carica pacificamente, ma dovrà vedersela con una combinazione di guerra globale e/o crollo economico, destinata a innescare l’atteso American Eschaton. Questa è essenzialmente una scommessa doppia sulla mia previsione di American Eschaton III.

Nonostante questa terribile previsione, in realtà auguro a tutti voi un felice anno nuovo. Spero che il 2025 sia pieno di salute, gioia e prosperità per tutti noi; spero che la nostra civiltà possa godere dell’inizio di un rinnovamento eneo di coraggio e saggezza. Spero di sbagliarmi sulla sventura nel 2025 come mi sbagliavo sulla sventura nel 2024.

Ma, giusto nel caso in cui non mi sbagli, assicurati di abbonarti a Tre… beh, magari a qualcosa come Vault-Co Communications , dove il substacker Texas Arcane offre utili consigli di prepper per il pessimista esigente. Immagino che tu ti sia già abbonato a Tree, ma se non l’hai fatto, sai cosa fare!

Immagino che a questo punto tu ti sia già abbonato a Tree of Woe, ma se non l’hai fatto, sai cosa fare.

\

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I democratici hanno bisogno di una politica estera che possa funzionare e vincere, di Ben Rhodes

I democratici hanno bisogno di una politica estera che possa funzionare e vincere

Come sfruttare l’energia populista e costruire un ordine internazionale migliore

13 dicembre 2024

U.S. President Joe Biden during NATO’s 75th anniversary summit, Washington, D.C., July 2024
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden durante il vertice per il 75° anniversario della NATO, Washington, D.C., luglio 2024 Nathan Howard / Reuters

Ben Rhodes è co-conduttore del podcast Pod Save the World e autore di After the Fall: Being American in the World We’ve Made. Dal 2009 al 2017 è stato vice consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti per le comunicazioni strategiche e la scrittura di discorsi nell’amministrazione Obama.

Dopo la prima elezione di Donald Trump, è stato facile per i democratici considerarlo un’aberrazione rispetto alle norme e alle pratiche che hanno orientato la politica estera americana per decenni. Ma la presidenza di Joe Biden sembra ora uno sforzo elegiaco per ripristinare la leadership degli Stati Uniti in un ordine internazionale basato su regole. Il secondo mandato di Trump, invece, è pronto a inaugurare il pieno abbraccio del transazionalismo a somma zero che quell’ordine era stato creato per sostituire. I democratici devono adattarsi a questa nuova realtà: i vecchi Stati Uniti non torneranno, e il resto del mondo non si aspetta che lo facciano.

Non è stato Trump da solo a determinare questa trasformazione. La fiducia nella leadership degli Stati Uniti, in patria e all’estero, è diminuita da tempo. L’invasione dell’Iraq e gli eccessi della cosiddetta guerra al terrorismo hanno fatto crollare la fiducia in Washington come garante della sicurezza globale e hanno offerto ai leader di Mosca e Pechino un quadro utile per giustificare l’autocrazia e le azioni contrarie all’ordine basato sulle regole. La crisi finanziaria del 2008 e le continue concentrazioni di ricchezza alimentate dalla globalizzazione hanno incentivato le sfide all’abbraccio post-Guerra Fredda del capitalismo democratico. Queste sfide provenivano da populisti autocratici all’interno delle democrazie liberali e da blocchi di Paesi che offrivano un’alternativa all’egemonia americana. La tecnologia, in particolare l’esplosione dei social media non regolamentati, ha accelerato queste tendenze, poiché la proliferazione delle piattaforme e l’accesso ai dati hanno offerto agli autocrati strumenti di sorveglianza e controllo, facilitando al contempo la diffusione di teorie cospirative, disinformazione e negatività che hanno polarizzato i cittadini di tutto il mondo.

Le politiche di Biden hanno presentato una risposta schizofrenica a questa dinamica. Dalla sua dichiarazione iniziale che “l’America è tornata”, Biden ha fatto cenno a una restaurazione dopo gli anni anomali di Trump. Ma il disfacimento dell’ordine basato sulle regole, già avvenuto nel corso dei primi due decenni di questo secolo, lo rendeva impossibile. Le stesse politiche di Biden hanno spesso riconosciuto questa realtà, anche se le parole che ha usato per presentarle parlavano il linguaggio familiare della supremazia americana all’interno di un ordine basato su regole. Ciò ha messo in luce l’ipocrisia e l’arroganza che hanno spesso caratterizzato gli aspetti della politica estera americana al di fuori delle regole, che alimentano le narrazioni di autocrati e populisti. “Forse non siamo puri”, dicono, “ma nessuno lo è”.

Si pensi alle tensioni della recente politica estera americana. La dichiarazione di una battaglia tra democrazia e autocrazia è stata accompagnata da esenzioni per i partner autocratici in luoghi come Riyadh e Nuova Delhi. Gli appelli all’azione collettiva necessaria per combattere il cambiamento climatico e gestire l’emergere di nuove tecnologie sono stati contraddetti dalla politica industriale incorporata nell’Inflation Reduction Act e da una rete di controlli sulle esportazioni e sugli investimenti progettati per contenere la Cina. Le norme globali sono state citate per giustificare l’uso intensivo delle sanzioni, ma questi sforzi non hanno fatto altro che avvicinare governi con ideologie diverse, come la Cina, l’Iran, la Corea del Nord e la Russia, nonché alleanze alternative come i BRICS. L’espansione della NATO e la mobilitazione degli alleati dietro l’Ucraina non erano tanto dovute a un appello di principio alla solidarietà democratica quanto a una reazione realista alla minaccia rappresentata dall’assalto frontale del presidente russo Vladimir Putin all’Occidente. Pur essendo inquadrate come difesa di un ordine liberale, le politiche di Washington erano spesso una risposta alla sua assenza.

L’iniziativa di politica estera più importante di Biden durante il suo ultimo anno di mandato è stato il sostegno incondizionato alla distruzione di Gaza e all’escalation militare in Libano da parte del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. All’indomani del 7 ottobre, un ritornello comune dei funzionari dell’amministrazione era che Biden stesse cercando di “abbracciare Bibi” per mantenere l’influenza sulle azioni di Israele. Questo approccio ha frainteso la coalizione di governo di Netanyahu e il momento attuale: gli Stati Uniti stavano perseguendo una politica riflessiva di sostegno a Israele che non teneva conto di quanto il governo israeliano e il mondo fossero cambiati. Anche gli osservatori occasionali hanno potuto constatare che nessun ordine basato su regole governava il sostegno di Washington a Israele; che il rifiuto di Biden di applicare qualsiasi leva statunitense minava gli appelli alla moderazione militare, agli aiuti umanitari e a un cessate il fuoco negoziato in cambio degli ostaggi; e che gli interessi politici di Netanyahu lo incentivavano a ignorare gli appelli alla de-escalation. Alla fine, Biden ha abbracciato Bibi fino alle braccia di Trump.

IL FASCINO POPULISTA

Sebbene Trump si proponga come un radicale disgregatore, è una figura familiare nel mondo di oggi: un nazionalista di estrema destra in un momento in cui questo tipo di politica è in ascesa, un uomo forte in un mondo pieno di uomini forti. In effetti, in molte parti del mondo, non c’è nulla di nuovo in un autocrate interessato che si circonda di oligarchi, che arma il sistema giudiziario e politicizza l’esercito, e che permette al genero e ai suoi compari di arricchirsi attraverso la monetizzazione della politica estera. La novità è che gli Stati Uniti – con tutto il loro potere – hanno abbracciato questa forma di politica con un mandato popolare.

Dalla sua ascesa nel 2016, Trump ha sfruttato con successo la stanchezza populista nei confronti delle politiche di sicurezza nazionale americane. Ha sempre inveito contro le guerre per sempre, il libero scambio, gli alleati che si fanno da parte, uno “Stato profondo” non rendicontabile e il danno che la globalizzazione ha fatto alla classe operaia. L’ironia è che, per molto tempo, le politiche che hanno prodotto questi risultati erano più popolari tra i repubblicani che tra i democratici. Inoltre, l’ipocrisia insita nell’ordine internazionale basato sulle regole ha spesso favorito gli interessi degli Stati Uniti e di molte delle stesse élite aziendali e finanziarie che ora sono allineate con Trump. Tuttavia, la volontà sfacciata di Trump di epurare il Partito Repubblicano dai suoi oppositori ideologici ha offerto una forma cruda e visibile di responsabilità a un elettorato arrabbiato che vedeva poco la resa dei conti altrove.

In risposta agli attacchi di Trump, tre successivi candidati democratici alla presidenza si sono posizionati come incrollabili difensori dell’establishment della sicurezza nazionale. L’ultimo importante atto legislativo dell’amministrazione Biden prima delle recenti elezioni è stato un pacchetto di quasi 100 miliardi di dollari a sostegno di Israele, Taiwan e Ucraina, che il presidente ha firmato in piena crisi del costo della vita. Nella sua purtroppo breve campagna elettorale, la vicepresidente Kamala Harris non ha rotto con Biden per il suo sostegno alla guerra di Israele a Gaza, ha giurato di rafforzare l’esercito più “letale” del mondo e ha persino accolto il sostegno di Dick Cheney, l’architetto falco della guerra in Iraq, ora universalmente detestata. Sebbene ognuna di queste azioni possa essere razionalizzata singolarmente, nell’insieme esse rivelano un’errata lettura di come sia cambiata la politica della sicurezza nazionale. Abbracciando pienamente il mantello di falchi difensori dello status quo, i Democratici si sono resi responsabili dei fallimenti dell’era post 11 settembre.

Pur essendo inquadrate come una difesa di un ordine liberale, le politiche di Washington erano spesso una risposta alla sua assenza.

Nel farlo, i Democratici hanno spesso fatto leva su una miscela di sondaggi e buon senso. Per esempio, la maggior parte degli americani è favorevole a sostenere l’Ucraina, a collaborare con gli alleati e a difendere la democrazia in astratto. Allo stesso tempo, però, molti americani sono arrivati a vedere la politica di sicurezza nazionale degli Stati Uniti in generale come uno strumento di un sistema più ampio che non ha servito i loro interessi e non risponde alle loro preoccupazioni. Vedono una guerra perenne metastatizzarsi in un’altra, la politica estera degli Stati Uniti rafforzare gli interessi delle élite e il disordine online e al confine come emblema di un governo che è rimasto indietro nel tempo. Nel frattempo, gli appelli ai valori democratici vengono sminuiti dalla continua carneficina a Gaza. In questo ambiente si insinua il cinismo: Se il mondo è un luogo caotico popolato da uomini forti transazionali, perché non rivolgersi al nostro?

Per essere chiari, i rimedi che Trump si sta preparando a imporre non sono correttivi alle lamentele che ha individuato. Un uso eccessivo dei dazi, unito ad altre sanzioni e ad un ulteriore disaccoppiamento delle catene di approvvigionamento, non farebbe altro che esacerbare l’inflazione e amplificare l’influenza geopolitica della Cina. Uno spostamento di questo tipo ridurrebbe anche il costo per la Cina di un eventuale blocco o invasione di Taiwan. Le deportazioni di massa strapperanno la coesione sociale delle comunità americane, faranno salire i prezzi e mineranno la forza e la vitalità che gli Stati Uniti hanno tradizionalmente tratto dagli immigrati. I tagli alle tasse, la deregolamentazione e l’abbraccio federale alle criptovalute alimenteranno la disuguaglianza e incoraggeranno l’oligarchia. L’abbandono dell’azione sul cambiamento climatico potrebbe avere conseguenze catastrofiche, dato che il pianeta sta superando il punto di svolta. L’allineamento degli Stati Uniti con l’estrema destra israeliana potrebbe portare all’annessione di parti di Gaza e della Cisgiordania, con conseguenze devastanti per i palestinesi e forse per la stabilità degli Stati vicini. L’abbandono dell’Ucraina porterebbe alla fine della guerra a condizioni favorevoli alla Russia, erodendo al contempo l’influenza degli Stati Uniti in Europa. Lo smantellamento delle agenzie di sicurezza nazionale americane attraverso nomine non qualificate ed epurazioni del servizio civile ed estero concentrerà il potere alla Casa Bianca minando la capacità a lungo termine del governo di proteggere la sicurezza e gli interessi del popolo americano. E queste sono solo le cose che Trump ha detto di voler fare: se la sua risposta alla pandemia COVID-19 è indicativa, ci sono poche ragioni per credere che gestirà con competenza le inevitabili crisi che verranno. Si tratta di un’idea sconvolgente in un mondo di conflitti tra grandi potenze.

Tuttavia, anche se l’ascesa del MAGA durerà solo altri quattro anni, non si potrà tornare indietro da questa svolta, né si potrà tornare a un’era di leadership americana precedente a Trump. Qualsiasi cosa emerga dovrà essere diversa non solo da Trump, ma anche da ciò che lo ha preceduto.

NUOVE IDEE PER UNA NUOVA ERA

L’ultima volta che il Partito Democratico ha affrontato una sconfitta elettorale di questa portata è stato anche il precursore del suo più grande successo del XXI secolo. Dopo la vittoria popolare di George W. Bush nel 2004, i Democratici hanno condotto campagne populiste contro un establishment di politica estera insulare e interventista – incarnato da Dick Cheney – che aveva ignorato la realtà di non poter dettare gli eventi nel mondo. I Democratici hanno cavalcato la loro opposizione alla guerra in Iraq conquistando ampie maggioranze alla Camera e al Senato nel 2006. Due anni dopo, Barack Obama ha sconfitto Hillary Clinton e John McCain, i favoriti dell’establishment di entrambi i partiti, attaccando il loro sostegno alla guerra e promettendo di sfidare il “pensiero convenzionale” di Washington.

Questa volta, il Partito Democratico deve posizionarsi in opposizione a strutture di potere egoistiche che non rispondono alla grande maggioranza della popolazione mondiale. Biden lo ha fatto occasionalmente, ma lo ha fatto cercando goffamente di fondere il nazionalismo economico interno con una politica estera riparatrice basata sul primato americano. Piuttosto che trattare Trump come un intruso maligno in un establishment virtuoso, i Democratici dovrebbero opporsi a lui come manifestazione di un’élite globale corrotta, auto-arricchitasi e oligarchica. Non ci dovrebbe essere una divisione artificiale tra i messaggi di politica interna ed estera del partito. Gli americani non hanno torto a pensare che il sistema sia truccato: ciò che i sostenitori di Trump ignorano è la chiara realtà che è truccato da persone come Trump e dai miliardari che hanno finanziato la sua campagna. Ciò richiede una critica a Trump che riguardi la corruzione piuttosto che l’incompetenza; un programma di riforma dei sistemi aziendali, tecnologici e finanziari non rendicontabili; e molta più umiltà riguardo alla capacità dell’America di manipolare la politica globale attraverso sanzioni e assistenza militare. È necessaria anche una più evidente solidarietà con i partiti e la società civile che si confrontano con queste forze in tutto il mondo, proprio come l’estrema destra ha fatto negli ultimi dieci anni.

Invece di rafforzare un ordine basato su regole che è stato eclissato dagli eventi, i Democratici devono proporre una visione su come iniziare a negoziare la costruzione di un nuovo ordine. Questioni come la transizione energetica pulita a livello globale, la necessità di regolamentare i social media e l’intelligenza artificiale e il ritorno di una corsa agli armamenti nucleari richiedono a gran voce un ritorno ai negoziati tra grandi potenze, invece di una pericolosa escalation e di una spesa per la difesa insostenibile. Il necessario abbraccio di alleanze come la NATO e il G-7 dovrebbe essere integrato dall’impegno a espandere le partnership con i Paesi in via di sviluppo, concentrandosi su questioni come il cambiamento climatico, la tecnologia, la sicurezza alimentare, la lotta alle reti criminali transnazionali e la gestione dei flussi migratori. La tradizionale difesa dei diritti umani dovrebbe evolversi al di là di un quadro post-Guerra Fredda che enfatizzava le elezioni e l’integrazione in istituzioni per lo più occidentali, e dovrebbe comprendere questioni come lo sfruttamento delle risorse, l’uguaglianza di genere e le barriere tecnologiche che parlano del desiderio delle persone – negli Stati Uniti e all’estero – di controllare le proprie vite. Invece di limitarsi a difendere le agenzie di sicurezza nazionale e le istituzioni internazionali statunitensi, i Democratici dovranno proporre idee su come ricostruirle.

Non ci dovrebbe essere una divisione artificiale tra i messaggi di politica interna ed estera del partito.

Naturalmente, molti dibattiti sulla politica estera continueranno ad essere incentrati su questioni controverse. Una proposta semplice per il Partito Democratico è quella di allineare il suo approccio alla politica estera con le opinioni dei suoi elettori piuttosto che con i gruppi di interesse di Washington o con gli opinionisti falchi che spesso sembrano essere il pubblico a cui si rivolgono i principali politici democratici e i professionisti della sicurezza nazionale. Non c’è motivo di sostenere l’assistenza militare incondizionata a Israele contro la volontà degli elettori del partito. Non c’è motivo di perseguire politiche inutilmente dure in America Latina per attirare un sottoinsieme dell’elettorato della Florida che è tra i più repubblicani del Paese. Non c’è motivo di spendere oltre mille miliardi di dollari per modernizzare l’infrastruttura delle armi nucleari degli Stati Uniti in ossequio a un pensiero strategico massimalista e a un’industria della difesa di clausura. Il modo migliore per proiettare forza è avere il coraggio delle proprie convinzioni.

Tutto questo deve essere comunicato in modo che abbia senso per le persone. Le élite della sicurezza nazionale sottovalutano l’incomprensibilità e l’autocensura che hanno nei confronti della maggior parte delle persone. Gli acronimi studiati, il gergo incessante (si pensi al “Quadrilatero” e alle “discussioni franche e candide”), le espressioni di “profonda preoccupazione” per cose di cui gli Stati Uniti non si occupano, e la ripetizione di appelli all'”ordine internazionale basato sulle regole” suonano più come se fossero progettati per nascondere la verità che per rivelarla. Trump mente molto, ma parla in un linguaggio che a molti sembra schietto, se non onesto. Una maggiore franchezza sullo stato del mondo sarebbe più efficace e liberatoria.

Nei suoi momenti migliori, il Partito Democratico ha difeso l’equità, l’uguaglianza e la dignità di tutte le persone, tutti elementi essenziali di una democrazia che funziona in patria e di un sistema internazionale che funziona all’estero. I Democratici dovrebbero fare propria questa eredità, abbandonando il linguaggio del primato e la difesa di strutture di potere obsolete. Quando tutto ciò che ci circonda viene demolito, è il momento di costruire nuove fondamenta – per usare un’espressione – non appesantite da ciò che è stato.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Stati Uniti, Europa! Elites a confronto Con Roberto Buffagni e Teodoro Klitsche de la Grange

La conversazione trae spunto da due articoli pubblicati dal sito Italia e il mondo, dei quali si consiglia la lettura. http://italiaeilmondo.com/2024/11/21/una-strana-sconfitta_di-aurelien/ http://italiaeilmondo.com/2024/11/17/guardare-avanti-dal-bivio-di-simplicius/
Da una parte le élites europee le quali, nella quasi totalità, nel loro cieco ostile radicalismo verso la Russia e ottuso dogmatismo su temi fondamentali di gestione interna si rifiugiano per nascondere la loro inesorabile decadenza e insignificanza. Un istinto di sopravvivenza che sta trascinando nella rovina le proprie popolazioni. Dall’altra le élites statunitensi le quali, con la vivacità e virulenza dello scontro politico in atto, quanto meno rivelano il proposito di un rinnovamento e rivolgimento delle proprie classi dirigenti in un contesto geopolitico a loro più favorevole rispetto al vicolo cieco nel quale sono chiusi i loro gemelli di qua dell’Atlantico. Uno scontro aperto ad ogni soluzione, anche tragica, ma più propositivo rispetto alla stantìa realtà europea; almeno quella attuale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5vk3dn-stati-uniti-europa-elite-a-confronto-con-roberto-buffagni-e-teodoro-klitsch.html

GOVERNO MELONI AL PALO, di Michele Rallo

Le opinioni eretiche

di Michele Rallo

 

 

GOVERNO MELONI AL PALO

 

 

L’elettorato italiano è ormai abituato a decretare fulminei trionfi e rovinose cadute delle leadership politiche nazionali. Lo sanno bene Renzi, Grillo, Salvini. Folgoranti carriere politiche bruciate nel giro di un paio d’anni, dal 40% all’1% in un battibaleno.

Alla Meloni, fino a questo momento, sembra sia andata meglio: nonostante qualche scricchiolìo qua e là, la sua popolarità è ancòra intatta, il suo governo ha ancòra la fiducia della maggioranza degli italiani, e il sostegno al suo partito – stando ai sondaggi – viaggia ancòra attorno al 30%. Merito indubbiamente del suo carisma e della sua abilità, ma anche demerito dei suoi avversari, della loro mancanza di carisma, della loro scarsissima abilità.

La Schlein è capace soltanto di rimproverare al governo di centro-destra di non aver risolto i problemi che ha ereditato da vent’anni di governi di centro-sinistra; e il pur dignitoso Conte, abbandonato dal popolo del vaffa, non riesce ad andare oltre il ruolo di modesto, modestissimo comprimario dello schieramento che si autoproclama “progressista”.

Nonostante tutto, però, la mia impressione è che la Meloni abbia raggiunto l’apice della parabola, e che – in tempi più o meno prossimi – possa cominciare la fase discendente. Fase lenta, graduale, rallentata dalla mancanza di una alternativa accettabile, ma comunque una fase calante.

Perché il ciclo positivo si è interrotto? Per mancanza di coraggio nel tenere fede alle promesse radicali del passato (una per tutte: il blocco navale per fermare l’invasione migratoria) e per un eccesso di furbizia nel rendersi gradita ai poteri forti della politica planetaria: gli Stati Uniti di Biden e dei clan Obama e Clinton, e l’Unione Europea delle scelte economiche antitaliane (regole finanziarie insostenibili, transizione ecologica, politica punitiva verso la casa, strangolamento dell’industria automobilistica, sanità pubblica ai limiti di sopravvivenza, pensioni da fame, accoglionimento migratorio, eccetera).

Non soltanto per questo, tuttavia. In mancanza di una alternativa, l’elettorato potrebbe anche perdonare; e finora lo ha fatto. Il problema vero è che, accettando le regole e i cosiddetti valori del “politicamente corretto”  (in realtà si tratta di disvalori) nessun governo è in grado di raddrizzare la baracca.  Occorrono soldi, tanti soldi per permettere allo Stato italiano di fare il suo dovere, che è quello di garantire adeguati standard di vita ai cittadini di quella che continua ad essere pur sempre una delle dieci maggiori economie del pianeta. Certo, se per pagare le pensioni o per assicurare decenti livelli di assistenza sanitaria lo Stato deve farsi prestare i soldi dalle banche private, pagando salatissimi interessi e facendo lievitare il debito pubblico, cosa che peraltro ci è inibita dai cerberi di Bruxelles… certo, se ci si deve uniformare a queste regole balzane, né il governo Meloni né nessun altro governo di qualsivoglia colore politico sarà in grado di produrre risultati positivi. Potrà resistere un paio d’anni o poco più, prima di dover alzare bandiera bianca ed ammettere la sua impotenza.

A quel punto il tal governo crollerà nelle urne, e gli elettori si volgeranno verso qualcun altro che sarà per un momento ritenuto capace di fare meglio.

Ripeto: il governo Meloni non è ancòra a questo punto, né all’orizzonte si profila una alternativa credibile.

Epperò il problema resta sempre quello: se lo Stato non si riprende la sua sovranità anche monetaria, se non si riappropria della facoltà di battere moneta, se non la smette di svenarsi per pagare gli interessi – solo gli interessi! – alle banche, se non manda a quel paese l’Unione Europea, il Fondo Monetario Internazionale, le banche “d’affari” e tutta l’onorata consorteria dell’altissima finanza internazionale… se non si trova il coraggio per scelte di questo tipo, allora ci sarà ben poco da fare, se non tirare onestamente la carretta di un qualunque governo di ordinaria amministrazione. Come il governo Meloni, per l’appunto.

 

 

[“Social” n. 568  ~ 29 novembre 2024]

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 10