Italia e il mondo

VALUTAZIONE ANNUALE DELLE MINACCE DELLA COMUNITÀ DI INTELLIGENCE DEGLI STATI UNITI_a cura di Tulsi Gabbard (US Intelligence Community)

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

VALUTAZIONE ANNUALE DELLE MINACCE DELLA COMUNITÀ DI INTELLIGENCE DEGLI STATI UNITI

Marzo 2025

INTRODUZIONE

Questo rapporto annuale sulle minacce mondiali alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti risponde alla sezione 617 dell’Intelligence Authorization Act FY21 (Pub. L. No. 116-260). Questo rapporto riflette le intuizioni collettive della Comunità di intelligence (CI), che si impegna a fornire l’intelligence sfumata, indipendente e senza fronzoli di cui i responsabili politici, i combattenti e il personale addetto all’applicazione della legge nazionale hanno bisogno per proteggere le vite americane e gli interessi dell’America ovunque nel mondo.

Questa valutazione si concentra sulle minacce più dirette e gravi per gli Stati Uniti, principalmente nel corso del prossimo anno. Tutte queste minacce richiedono una solida risposta di intelligence, comprese quelle per cui un’attenzione a breve termine può aiutare a prevenire minacce più gravi in futuro.

Per la preparazione di questa valutazione sono state utilizzate le informazioni disponibili 18 marzo.[3 ]

CONTENUTI

INTRODUZIONE ………………………………………………………………………………………………………………………………………..2

PREMESSA ………………………………………………………………………………………………………………………………………………..4

CRIMINALI TRANSNAZIONALI NON STATALI E TERRORISTI ………………………………………………………….5

Attori stranieri di droghe illecite ……………………………………………………………………………………………………………..5

Estremisti islamici transnazionali…………………………………………………………………………………………………………….6

Altri criminali transnazionali………………………………………………………………………………………………………………….7

I PRINCIPALI ATTORI STATALI ……………………………………………………………………………………………………………….9

Cina ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..9

Russia …………………………………………………………………………………………………………………………………………………16

Iran …………………………………………………………………………………………………………………………………………………….22

Corea del Nord …………………………………………………………………………………………………………………………………….26

Cooperazione avversaria ……………………………………………………………………………………………………………………….29

[4 ]

PREMESSA

La Valutazione annuale delle minacce (ATA) del 2025 è la valutazione ufficiale e coordinata della Comunità di intelligence (CI) una serie di minacce ai cittadini statunitensi, Patria e agli interessi degli Stati Uniti nel mondo. Una serie eterogenea di attori stranieri sta prendendo di mira la salute e la sicurezza degli Stati Uniti, le infrastrutture critiche, le industrie, la ricchezza e il governo. Gli avversari statali e i loro procuratori stanno anche cercando di indebolire e di spostare il potere economico e militare degli Stati Uniti nelle loro regioni e in tutto il mondo.

Sia gli attori statali che quelli non statali pongono molteplici minacce immediate alla Patria e agli interessi nazionali degli Stati Uniti. Le organizzazioni terroristiche e criminali transnazionali minacciano direttamente i nostri cittadini.

I cartelli sono in gran parte responsabili degli oltre 52.000 decessi negli Stati Uniti causati da oppioidi sintetici nei 12 mesi terminati nell’ottobre 2024 e hanno contribuito a facilitare i quasi tre milioni di arrivi di immigrati illegali nel 2024, mettendo a dura prova le risorse e a rischio le comunità statunitensi. Una serie di attori informatici e di intelligence sta prendendo di mira la nostra ricchezza, le infrastrutture critiche, le telecomunicazioni e i media. I gruppi non statali sono spesso sostenuti, direttamente e indirettamente, da attori statali, come la Cina e l’India che forniscono precursori e attrezzature ai trafficanti di droga. Gli avversari statali dispongono di armi che possono colpire il territorio statunitense o disabilitare sistemi vitali degli Stati Uniti nello spazio, a scopo coercitivo o di guerra vera e propria. Queste minacce si rafforzano a vicenda, creando un ambiente di sicurezza molto più complesso e pericoloso.

Russia, Cina, Iran e Corea del Nord – individualmente e collettivamente – sfidano gli interessi degli Stati Uniti nel mondo attaccando o minacciando altri nelle loro regioni, con tattiche di hard power sia asimmetriche che convenzionali, e promuovendo sistemi alternativi per competere con gli Stati Uniti, principalmente nel commercio, nella finanza e nella sicurezza. Cercano di sfidare gli Stati Uniti e altri Paesi attraverso campagne deliberate per ottenere un vantaggio, cercando anche di evitare la guerra diretta. La crescente cooperazione tra questi avversari sta aumentando la loro forza contro gli Stati Uniti, la possibilità che le ostilità con uno di essi ne attirino un altro e la pressione su altri attori globali affinché scelgano da che parte stare.

Questo rapporto ATA 2025 sostiene l’impegno dell’Ufficio del Direttore dell’Intelligence Nazionale di mantenere il Congresso degli Stati Uniti e il popolo americano informati sulle minacce alla sicurezza della nazione, rappresentando la dedizione dell’IC al monitoraggio, alla valutazione e alla segnalazione di minacce di ogni tipo. In

Per la preparazione di questa valutazione, il Consiglio nazionale dell’intelligence ha lavorato a stretto contatto con tutti i componenti dell’IC, con il governo degli Stati Uniti in generale e con partner ed esperti stranieri ed esterni, al fine di fornire le informazioni più tempestive, obiettive e utili per l’allarme strategico e il vantaggio decisionale degli Stati Uniti.

Questa valutazione annuale delle minacce per il 2025 illustra nel dettaglio questa miriade di minacce per attore o autore, iniziando con gli attori non statali e presentando poi le minacce poste dai principali attori statali. Il National Intelligence Council è pronto a supportare i responsabili politici con ulteriori informazioni in un ambiente riservato.

CRIMINALI TRANSNAZIONALI NON STATALI E TERRORISTI

Criminali transnazionali, terroristi e altri attori non statali minacciano e compromettono la vita dei cittadini statunitensi, la sicurezza e la prosperità del Paese e la forza degli Stati Uniti in patria e all’estero. Alcune organizzazioni criminali transnazionali (TCO) producono e trafficano grandi quantità di droghe illecite che mettono a rischio le vite e i mezzi di sussistenza degli americani. Conducono altre attività illegali che mettono a rischio la sicurezza degli Stati Uniti, come traffico di esseri umani, le operazioni informatiche, il riciclaggio di denaro e l’incitamento alla violenza. I cittadini statunitensi – in patria e all’estero – si trovano anche ad affrontare minacce terroristiche più diverse, complesse e decentralizzate. Gli attori, che vanno dalle organizzazioni terroristiche straniere designate – tra cui lo Stato islamico dell’Iraq e dell’Ash-Sham (ISIS), al-Qaeda, altri gruppi terroristici islamici e alcuni cartelli della droga – ai terroristi che agiscono da soli o in piccole cellule, sono suscettibili di perseguire, mettere in atto o ispirare attacchi. Infine, l’immigrazione clandestina su larga scala ha messo a dura prova le infrastrutture e le risorse locali e nazionali e ha permesso a terroristi noti o sospetti di entrare negli Uniti.

Attori stranieri di droghe illecite

Le TCO basate nell’emisfero occidentale e i terroristi coinvolti nella produzione e nel traffico illecito di droga diretti negli Stati Uniti mettono in pericolo la salute e la sicurezza di milioni di americani e contribuiscono all’instabilità regionale. Il fentanil e gli altri oppioidi sintetici rimangono le droghe più letali trafficate negli Stati Uniti, causando più di 52.000 decessi negli Stati Uniti in un periodo di 12 mesi terminato nell’ottobre 2024. Secondo i dati provvisori del CDC, questo dato rappresenta una diminuzione di quasi il 33% dei decessi per overdose legati agli oppioidi sintetici rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e potrebbe essere dovuto alla disponibilità e all’accessibilità del naloxone.

• Le TCO con sede in Messico, tra cui il Cartello di Sinaloa e il Cartello di Jalisco di Nuova Generazione,

rimangono i produttori e fornitori dominanti di droghe illecite, tra cui fentanil, eroina, metanfetamina e cocaina

di origine sudamericana, per il mercato statunitense. L’anno scorso, i punti di ingresso ufficiali lungo il confine

tra Stati Uniti e Messico sono stati il principale punto di ingresso per le droghe illecite, spesso nascoste in

veicoli passeggeri e rimorchi di trattori. Tuttavia, è probabile che alcuni TCO modifichino almeno

temporaneamente le loro tecniche e rotte di contrabbando in risposta all’aumento della presenza delle forze di

sicurezza statunitensi al confine.

• Almeno dal 2020, la crescita dei produttori indipendenti di fentanil con sede in Messico – attori autonomi o

semiautonomi dal controllo dei cartelli messicani – ha frammentato sempre più il commercio di fentanil in

Messico. I produttori indipendenti di fentanil sono attratti dalla redditività della droga e dalle basse barriere

all’ingresso nel mercato, compresa la facilità di sintetizzarla utilizzando attrezzature di laboratorio di base e

poco personale.

• Le TCO e i gruppi armati illegali con base in Colombia sono responsabili della produzione e dell’esportazione

della stragrande maggioranza della cocaina che raggiunge gli Stati Uniti, in parte trasbordata attraverso

l’Ecuador, contribuendo all’aumento dei conflitti criminali violenti che stimolano la migrazione regionale.

• Le TCO con sede in Messico stanno intensificando gli attacchi letali contro i rivali e le forze di sicurezza

messicane con l’uso di ordigni esplosivi improvvisati, tra cui mine, mortai e granate. Nel 2024, sono stati

registrati quasi 1.600 attacchi alle forze di sicurezza messicane con l’utilizzo di ordigni esplosivi improvvisati,

rispetto ai soli tre attacchi segnalati tra il 2020 e il 2021. La sofisticazione delle tattiche delle TCO sta

ridisegnando il panorama della sicurezza del Messico e ha aumentato il rischio per le forze di sicurezza.[6 ]

La Cina rimane il principale Paese di provenienza dei precursori chimici illeciti del fentanil e delle attrezzature per la pressatura delle pillole, seguita dall’India. I broker chimici con sede in Messico eludono i controlli internazionali attraverso spedizioni con etichette errate e l’acquisto di prodotti chimici a doppio uso non regolamentati.

Estremisti islamici transnazionali

I rami più aggressivi dell’ISIS, tra cui l’ISIS-Khorasan (ISIS-K), e i suoi complottisti imprenditoriali continueranno a cercare di attaccare l’Occidente, compresi gli Stati Uniti, attraverso la diffusione e la propaganda online finalizzata a indirizzare, consentire o ispirare gli attacchi e potrebbero sfruttare le rotte di viaggio vulnerabili. L’ISIS ha subito importanti battute d’arresto ed è incapace di mantenere il terreno in Iraq e Siria. Negli ultimi anni, l’ISIS ha visto la sconfitta del suo califfato fisico da parte degli Stati Uniti nel 2019, la perdita di tre leader generali nel 2022, 2023 e 2025, e i rinnovati sforzi dell’antiterrorismo di quest’anno hanno rimosso i leader che guidano le operazioni globali. Ciononostante, l’ISIS rimane la più grande organizzazione terroristica islamica del mondo, ha cercato di guadagnare slancio grazie ad attacchi di alto profilo e continua a fare affidamento sui suoi rami più capaci e sulla sua leadership dispersa a livello globale per resistere al degrado.

L’attentatore di Capodanno a New Orleans è stato influenzato dalla propaganda dell’ISIS e, separatamente, un cittadino afghano è stato arrestato in ottobre per aver pianificato un attacco nel giorno delle elezioni in nome dell’ISIS,

evidenziando la capacità dell’ISIS di raggiungere la madrepatria per ispirare e rendere possibili gli attacchi.

• L’ISIS-K in Asia meridionale è il ramo del gruppo più capace di compiere attacchi terroristici esterni e

mantiene l’intenzione di condurre attacchi in Asia meridionale e centrale e a livello globale, sebbene le sue

capacità varino. Gli attacchi di massa dell’ISIS-K in Russia e in Iran nel 2024, così come gli arresti di sostenitori

dell’ISIS-K in Europa e negli Stati Uniti, evidenziano l’espansione delle capacità del gruppo al di là dell’Asia

meridionale e la capacità di ispirare individui a condurre attacchi all’estero.

• L’ISIS cercherà di sfruttare la fine del regime di Asad in Siria per ricostituire le proprie capacità di

attacco, compresi i complotti esterni, e liberare i prigionieri per ricostruire i propri ranghi.

• Nel 2024, il portavoce dell’ISIS ha salutato pubblicamente l’espansione del gruppo in Africa, sottolineando la

crescente importanza del continente per il gruppo. L’ISIS-Somalia ha raddoppiato le sue dimensioni nell’ultimo

anno, l’ISIS-Africa Occidentale rimane il ramo più grande e in testa per numero di attacchi rivendicati, e l’ISISSahel si sta espandendo nell’Africa occidentale costiera.

Al-Qaeda mantiene il suo intento di colpire gli Stati Uniti e i cittadini statunitensi attraverso i suoi affiliati globali. I suoi leader, alcuni dei quali rimangono in Iran, hanno cercato di sfruttare il sentimento anti-israeliano per la guerra a Gaza per unire i musulmani e incoraggiare attacchi contro Israele e gli Stati Uniti. L’apparato mediatico di Al-Qaeda ha rilasciato dichiarazioni dei leader e degli affiliati del gruppo che sostengono HAMAS e incoraggiano attacchi contro obiettivi israeliani e statunitensi.

• Al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP) ha rilanciato la sua guida Inspire con video e tweet che incoraggiano

attacchi contro obiettivi ebraici, Stati Uniti ed Europa. Inspire forniva istruzioni per costruire bombe e piazzare

ordigni esplosivi su aerei civili e forniva giustificazioni religiose, ideologiche, storiche e morali per tali attacchi.

Oltre a cercare di ispirare attacchi in tutto il mondo e negli Stati Uniti, AQAP ha l’intenzione di condurre

operazioni nella regione e oltre.

• Al-Shabaab, l’affiliato più grande e più ricco di Al-Qaeda, rimane concentrato sugli attacchi in Somalia che

favoriscono i suoi obiettivi regionali, fornisce finanziamenti agli sforzi di Al-Qaeda al di fuori della Somalia e

ha una[7 ] relazione nascente con gli Huthi che potrebbe fornire l’accesso a una nuova fonte di armi più sofisticate, aumentando la minaccia agli interessi statunitensi nella regione.

• In Africa occidentale, al-Qaeda sta espandendo il proprio controllo territoriale, guadagnando terreno tra i civili

attraverso la fornitura di servizi e l’intimidazione, e sta minacciando i centri urbani del Burkina Faso e del Mali,

dove si trova il personale statunitense.

• L’affiliato di al-Qaeda in Siria, Hurras al-Din, probabilmente sta sfruttando la fine del regime di Asad in Siria

per rafforzare la propria posizione. Nonostante l’annuncio pubblico dello scioglimento del gruppo da parte dei

vertici di al-Qaeda in Iran, ai membri di Hurras al-Din è stato consigliato di non disarmare e di prepararsi a un

futuro conflitto, sottolineando la loro continua lotta contro gli ebrei e i loro sostenitori.

Altri gruppi terroristici islamici – compresi alcuni con legami storici con Al-Qaeda – continuano a rappresentare una minaccia per gli Stati Uniti principalmente nelle regioni in cui operano. Negli ultimi anni, la maggior parte di questi gruppi ha generalmente preso di mira i governi locali, mentre l’Hizballah libanese ha continuato a prendere di mira, in maniera limitata, soprattutto individui israeliani ed ebrei, sia in Medio Oriente che al di fuori di esso. Il governo degli Stati Uniti collabora con i suoi partner in tutto il mondo per prevenire gli attacchi contro i cittadini statunitensi, tenendo d’occhio i segnali che indicano che questi gruppi potrebbero mutare le loro intenzioni e creare le capacità per perseguire attacchi transnazionali.

• In Asia meridionale, negli ultimi anni le operazioni del Tehrik-e-Taliban (TTP) si sono concentrate

esclusivamente governo del Pakistan, probabilmente per evitare di attirare maggiori pressioni antiterroristiche.

Tuttavia, le capacità del TTP, i suoi legami storici con Al-Qaeda e il suo precedente sostegno a operazioni contro

gli Stati Uniti ci preoccupano per la potenziale minaccia futura. Anche i gruppi anti-India, tra cui Lashkar-e

Tayyiba, ci preoccupano in parte per i loro legami storici con Al-Qaeda.

Altri criminali transnazionali

I criminali transnazionali motivati dal profitto utilizzano la corruzione, l’intimidazione e le tecnologie abilitanti per espandere le loro attività illegali in nuovi mercati e per diversificare le loro fonti di reddito, aumentando così la loro capacità di resilienza.

Le forze dell’ordine statunitensi e internazionali e gli sforzi di regolamentazione finanziaria. Le TCO frodano i cittadini statunitensi, le imprese e i programmi governativi, riciclando miliardi di dollari di proventi illeciti attraverso istituzioni finanziarie statunitensi e internazionali. Le TCO talvolta esternalizzano le operazioni di riciclaggio e gli investimenti a individui e reti con competenze legali e bancarie per eludere le normative finanziarie.

• Le TCO e i loro facilitatori finanziari utilizzano una miriade di metodi per riciclare e rimpatriare i proventi

illeciti e per eludere le pressioni delle forze dell’ordine e delle normative. Alcuni TCO utilizzano le valute

digitali per le attività di riciclaggio di denaro e di elusione delle sanzioni a causa dell’anonimato percepito e

delle normative internazionali più deboli rispetto alle valute fiat.

I criminali informatici con motivazioni finanziarie continuano a predare obiettivi statunitensi non adeguatamente difesi, come i sistemi sanitari e le amministrazioni comunali, che potrebbero avere un ampio impatto sulla popolazione e sull’economia degli Stati Uniti. Altri hanno condotto attacchi alle infrastrutture critiche, interrompendo le reti aziendali delle aziende di servizi pubblici o manipolando sistemi di controllo scarsamente protetti.

• A metà del 2024, alcuni attori del ransomware hanno attaccato il più grande processore di pagamenti per le

transazioni sanitarie statunitensi, ostacolando le prescrizioni e causando lunghi ritardi nell’accesso alle cartelle

cliniche elettroniche, alle comunicazioni con i pazienti e ai sistemi di ordinazione dei farmaci, e costringendo

alcune ambulanze a dirottare i pazienti verso altri ospedali.[8 ]

• Le infrastrutture idriche statunitensi sono diventate un obiettivo più comune. Nell’ottobre 2024, attori criminali

hanno condotto attacchi informatici contro grandi e piccole aziende idriche negli Stati Uniti, forse ispirati da

attacchi contro le infrastrutture idriche da parte di hacktivisti russi e attori informatici iraniani nel 2023, che

hanno avuto scarsi effetti ma hanno attirato una notevole pubblicità.

I trafficanti di esseri umani con sede all’estero e negli Stati Uniti sfruttano individui e gruppi vulnerabili promettendo posti di lavoro ben pagati, confiscando i documenti di identificazione e costringendo le vittime ad assumere comportamenti rischiosi e a lavorare in condizioni disumane. Le TCO che si dedicano alla tratta di esseri umani possono anche intraprendere altre attività criminali che minacciano gli Stati Uniti, tra cui , traffico di droga, contrabbando di armi e di esseri umani.

• Gli attori criminali, comprese le TCO con sede in Messico, sfruttano i migranti in transito nell’emisfero

occidentale verso gli Stati Uniti attraverso rapimenti a scopo di riscatto, lavoro forzato e operazioni di traffico

sessuale. Ad esempio, alcune vittime sono costrette a ripagare i costi del contrabbando attraverso la servitù per

debiti una volta arrivate negli Stati Uniti. Questi migranti sono in genere costretti a diventare , a lavorare nelle

industrie della pesca, dell’agricoltura e della lavorazione della carne per salari bassi, o a lavorare nelle

coltivazioni illegali di marijuana.

Il numero totale di migranti che cercano di raggiungere gli Stati Uniti è diminuito significativamente dal gennaio 2025 a causa di un’intensificazione dell’applicazione delle misure di sicurezza alle frontiere. Mentre i principali fattori di migrazione nell’emisfero occidentale, come la criminalità, la povertà e la repressione politica, probabilmente continueranno ad esistere, l’aumento della sicurezza delle frontiere e le politiche di deportazione di massa probabilmente fungeranno da deterrente per i migranti che cercano di attraversare illegalmente i confini degli Stati Uniti.

• Gli incontri delle forze dell’ordine con i migranti al confine tra Stati Uniti e Messico sono diminuiti del 14% nel

2024 rispetto all’anno precedente e gli arresti della polizia di frontiera degli Stati Uniti lungo il confine sudoccidentale nel gennaio 2025 sono diminuiti dell’85% rispetto allo stesso periodo del 2024. I cittadini guatemaltechi, messicani e venezuelani sono stati i cittadini più frequentemente incontrati al confine tra Stati Uniti e Messico.

• Modifiche reali o percepite alle leggi sull’immigrazione o alle politiche di viaggio nei Paesi di transito

possono innescare picchi inaspettati. Dal 2021, ad esempio, il Nicaragua ha eliminato l’obbligo di visto

per i viaggiatori aerei provenienti da Paesi terzi, innescando un’impennata della migrazione verso gli Stati

Uniti da quei Paesi attraverso il Nicaragua

I PRINCIPALI ATTORI STATALI

Diversi grandi attori statali rappresentano minacce prossime e durature per Stati Uniti e i loro interessi nel mondo, sfidando la forza militare ed economica degli Stati Uniti, a livello regionale e globale. La Cina si distingue come l’attore più capace di minacciare gli interessi statunitensi a livello globale, sebbene sia anche più cauta di Russia, Iran e Corea del Nord nel rischiare la propria immagine economica e diplomatica nel mondo con un atteggiamento troppo aggressivo e dirompente. La crescente cooperazione tra questi attori amplia la minaccia, aumentando il rischio che si verifichino ostilità con uno di essi, può attirare altri.

CINA

Panoramica strategica

Il presidente Xi Jinping e la Repubblica Popolare Cinese (RPC) vogliono realizzare “il grande ringiovanimento della Cina”. nazione cinese” entro il 2049. La RPC cercherà di aumentare il suo potere e la sua influenza per plasmare gli eventi mondiali in modo da creare un ambiente favorevole agli interessi della RPC, ottenere una maggiore deferenza degli Stati Uniti nei confronti degli interessi della Cina e respingere le sfide alla sua reputazione, legittimità e capacità in patria e all’estero.

• Pechino è profondamente sospettosa delle intenzioni degli Stati Uniti e vede le misure di Washington contro la

Cina come parte di uno sforzo concertato e completo del governo, in collaborazione con gli alleati e i partner

statunitensi, per contenere lo sviluppo e l’ascesa della Cina, minare il governo del PCC e impedire alla RPC di

raggiungere i suoi obiettivi. I leader della RPC temono soprattutto una forte opposizione unitaria da parte degli

Stati Uniti e dei suoi alleati e stanno rispondendo, in parte, rafforzando i legami con partner come la Russia e la

Corea del Nord.

• Allo stesso tempo, i leader cinesi cercheranno opportunità per ridurre la tensione con Washington quando

ritengono che sia vantaggioso per Pechino, che protegga i suoi interessi fondamentali e che faccia guadagnare tempo per rafforzare la sua posizione.

La RPC continuerà probabilmente a fare dichiarazioni per trovarsi in una posizione di vantaggio in un potenziale conflitto con gli Stati Uniti. La RPC continuerà a cercare di fare pressioni su Taiwan per l’unificazione e continuerà a condurre operazioni informatiche ad ampio raggio contro obiettivi statunitensi sia per spionaggio che per vantaggio strategico. La Cina probabilmente faticherà a limitare sufficientemente le attività delle aziende e degli elementi criminali della RPC che consentono la fornitura e il traffico di precursori del fentanil e di oppioidi sintetici negli Stati Uniti, in assenza di maggiori azioni di contrasto.

• Le operazioni militari della Cina per proiettare il potere su Taiwan e i suoi sforzi per affermare le rivendicazioni

di sovranità nel Mar Cinese Meridionale e Orientale si verificano regolarmente con scontri che aumentano la

preoccupazione di errori di calcolo che potrebbero portare a un conflitto.

• La Cina ha dimostrato di essere in grado di compromettere le infrastrutture statunitensi grazie a

formidabili capacità informatiche che potrebbe utilizzare durante un conflitto con gli Stati Uniti.

Pechino continuerà a rafforzare le sue capacità militari convenzionali e le sue forze strategiche, a intensificare la competizione nello spazio e a sostenere la sua strategia economica ad alta intensità industriale e tecnologica per competere con la potenza economica e la leadership globale degli Stati Uniti.[10 ]

Militare

La Cina rappresenta la minaccia militare più completa e solida per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) sta mettendo in campo una forza congiunta in grado di condurre una guerra a tutto spettro per sfidare l’intervento degli Stati Uniti in una contingenza regionale, proiettare il potere a livello globale e garantire ciò che Pechino sostiene essere il suo territorio sovrano. Una parte importante degli sforzi di modernizzazione militare della Cina è incentrata sullo sviluppo di capacità di contro-intervento, adatte a contrastare tutti gli aspetti delle operazioni militari statunitensi e alleate nel Pacifico. Pechino si concentrerà sul raggiungimento di tappe fondamentali di modernizzazione entro il 2027 e il 2035, con l’obiettivo di rendere il PLA un esercito di livello mondiale entro il 2049.

• Tra gli esempi di progressi della PLA nel 2024, la terza portaerei della Marina Militare (CV-18 Fujian) inizierà

le prove in mare e sarà probabilmente pronta a entrare in operativo nel 2025. La Forza missilistica del PLA

probabilmente metterà in campo il missile balistico DF-27, con un’opzione di carico utile per il veicolo

ipersonico e una gittata stimata tra i 5.000 e gli 8.000 chilometri. Le forze di terra del PLA stanno anche

mettendo in campo il più avanzato lanciarazzi multiplo, il PCH191, aumentando la capacità di attacco di

precisione a lungo raggio.

• Il PLA ha migliorato la struttura delle sue forze, la preparazione e l’addestramento. Probabilmente il PLA ha

compiuto particolari progressi in aree critiche, come l’ammodernamento delle principali forze di terra,

l’espansione della marina con navi da combattimento più moderne e la messa in campo di un’ampia gamma di

nuovi sistemi missilistici; ha inoltre migliorato le sue capacità di guerra elettronica (EW).

Il PLA ha la capacità di condurre attacchi di precisione a lungo raggio con armi convenzionali contro la periferia della Patria nel Pacifico occidentale, comprese Guam, Hawaii e Alaska. La Cina ha sviluppato una gamma di missili balistici e da crociera con carico utile convenzionale che possono essere lanciati dalla terraferma, per via aerea e marittima, anche da sottomarini a propulsione nucleare. È possibile che la Cina stia esplorando lo sviluppo di sistemi missilistici intercontinentali ad armamento convenzionale che, se sviluppati e messi in campo, le consentirebbero di minacciare attacchi convenzionali contro obiettivi negli Stati Uniti continentali.

Il PLA continuerà a perseguire la creazione di installazioni militari all’estero e di accordi di accesso per proiettare il potere e proteggere gli interessi della Cina all’estero. Per soddisfare le sue esigenze logistiche militari all’estero, Pechino potrebbe anche perseguire un mix di modelli logistici militari, tra cui l’accesso preferenziale alle infrastrutture commerciali all’estero, le strutture logistiche esclusive del PLA con rifornimenti pre-posizionati e co-locate con le infrastrutture commerciali, e le basi con forze di stanza.

Per affermare le proprie posizioni e la propria forza nei confronti degli altri, la Cina sta utilizzando campagne complesse, che coinvolgono l’intero governo, con operazioni militari, economiche e di influenza a breve distanza dalla guerra, riservando strumenti più distruttivi per un conflitto su larga scala. Pechino probabilmente espanderà queste campagne per promuovere l’unificazione con Taiwan, proiettare il potere in Asia orientale e contrastare l’egemonia percepita degli Stati Uniti.

• Pechino ha reagito alle operazioni militari statunitensi, come i voli di ricognizione e i bombardamenti, le

operazioni per la libertà di navigazione e le esercitazioni intorno ai confini e alle rivendicazioni marittime

della RPC. Il PLA intercetta regolarmente le forze statunitensi e le mette in ombra e talvolta conduce manovre

non sicure nelle loro vicinanze.[11 ]

Taiwan e i punti di infiammabilità marittima

Nel 2025, Pechino probabilmente applicherà una pressione coercitiva più forte contro Taiwan e un aumento percepito del sostegno degli Stati Uniti all’isola per promuovere il suo obiettivo di unificazione finale. La RPC chiede un’unificazione pacifica con Taiwan per risolvere la guerra civile che ha portato alla separazione di Taiwan, anche se minaccia di usare la forza per costringere l’unificazione, se necessario, e contrastare quello che considera un tentativo degli Stati Uniti di usare Taiwan per minare l’ascesa della Cina.

Un conflitto tra Cina e Taiwan comprometterebbe l’accesso degli Stati Uniti al commercio e alla tecnologia dei semiconduttori, fondamentale per l’economia globale. Anche senza il coinvolgimento degli Stati Uniti in un conflitto di questo tipo, ci sarebbero probabilmente conseguenze significative e costose per gli interessi economici e di sicurezza degli Stati Uniti e del mondo.

Pechino sta lavorando per isolare Taipei facendo pressione sugli Stati affinché riducano i legami diplomatici e sostengano l’obiettivo di unificazione della Cina. Dal 2016, le relazioni diplomatiche ufficiali di Taiwan sono scese da 22 a sole 12, e molte delle rimanenti sono vulnerabili alle pressioni cinesi.

La Cina sta avanzando le capacità militari per una campagna oltre lo Stretto e allo stesso tempo sta usando le sue forze armate per esercitare una pressione costante su Taiwan. Probabilmente il PLA sta facendo progressi costanti ma non uniformi sulle capacità che utilizzerebbe nel tentativo di impadronirsi di Taiwan e di scoraggiare – e se necessario sconfiggere – l’intervento militare degli Stati Uniti, e sta intensificando la portata, le dimensioni e il ritmo delle operazioni intorno a Taiwan.

Pechino continuerà a fare pressione su Taipei con la coercizione economica e probabilmente la aumenterà se vedrà che Taiwan sta facendo passi verso l’indipendenza formale. Potrebbe sospendere le condizioni tariffarie preferenziali, vietare selettivamente le importazioni di Taiwan in Cina e applicare arbitrariamente i regolamenti.

Gli sforzi aggressivi di Pechino per affermare le rivendicazioni di sovranità nei mari cinesi meridionali e orientali stanno aumentando le tensioni che potrebbero innescare un conflitto più ampio.

• Nel 2024, le tattiche della RPC nel Mar Cinese Meridionale hanno portato alla perdita dell’accesso

unilaterale delle Filippine ad alcune aree contese e hanno costretto a colloqui tra Pechino e Manila, in cui le

Filippine hanno accettato concessioni in cambio dell’accesso. Tuttavia, è improbabile che Manila rinunci

alle sue rivendicazioni, creando un potenziale di escalation da entrambe le parti.

• Le tensioni tra Cina e Giappone sulle isole Senkaku sono esplose l’ultima volta un decennio fa. Da allora,

le navi cinesi sono rimaste in prossimità delle isole contese, entrando occasionalmente nella zona

territoriale e provocando la risposta della Forza di autodifesa giapponese per monitorare l’attività.

Cyber

La RPC rimane la minaccia informatica più attiva e persistente per il governo degli Stati Uniti, per il settore privato e per le aree critiche.

reti infrastrutturali. La campagna della RPC per il preposizionamento dell’accesso alle infrastrutture critiche in vista di attacchi durante crisi o conflitti, nota come Volt Typhoon, e la più recente compromissione delle infrastrutture di telecomunicazione statunitensi, anch’essa nota come Salt Typhoon, dimostrano la crescente ampiezza e profondità delle capacità della RPC di compromettere le infrastrutture statunitensi.[12 ]

• Se Pechino ritenesse imminente un conflitto importante con Washington, potrebbe prendere in considerazione

operazioni informatiche aggressive contro le infrastrutture critiche e i mezzi militari statunitensi. Tali attacchi

sarebbero progettati per scoraggiare l’azione militare degli Stati Uniti, ostacolando il processo decisionale degli

Stati Uniti, inducendo il panico nella società e interferendo con il dispiegamento delle forze statunitensi.

Economia

La RPC cerca di competere con gli Stati Uniti come prima potenza economica del mondo. Per farlo, la strategia prevede un approccio centralizzato, diretto dallo Stato e dotato di risorse nazionali per dominare i mercati globali e le catene di approvvigionamento strategiche, limitare i concorrenti stranieri e rendere le altre nazioni dipendenti dalla Cina. I leader della RPC stanno applicando la stessa strategia per rafforzare la posizione della Cina e diventare più dominante a livello globale nelle catene di approvvigionamento critiche, sia per quanto riguarda i fattori di produzione a monte che può fornire a basso costo rispetto agli altri, sia per quanto riguarda la produzione a valle su scala più ampia.

• La debolezza della domanda interna cinese, unita alle sue politiche industriali, come i sussidi alla produzione,

hanno permesso un’impennata delle esportazioni cinesi a basso costo in settori come l’acciaio, danneggiando i

concorrenti statunitensi e alimentando un surplus commerciale record della RPC.

• La posizione dominante della Cina nelle principali catene di approvvigionamento le consente di utilizzare la

coercizione economica contro i Paesi che adottano politiche contrarie a Pechino. Pechino sta sviluppando un

quadro istituzionalizzato che consente ritorsioni commerciali più assertive e controllate a livello centrale. I leader

della RPC stanno utilizzando barriere commerciali e di investimento apparentemente non ufficiali o tecniche,

regolamenti amministrativi, logistica e sanzioni simboliche in modo mirato contro individui, aziende e settori,

parallelamente a messaggi di avvertimento e dissuasione.

• I leader della RPC sembrano prepararsi a maggiori attriti economici con gli Stati Uniti e probabilmente stanno

valutando le opzioni con la nuova amministrazione americana, cercando di fare leva e di trovare altri modi per

evitare una grave escalation e il disaccoppiamento.

Il dominio della Cina nell’estrazione e nella lavorazione di diversi materiali critici rappresenta una minaccia particolare, in quanto le conferisce la capacità di limitare le quantità e di influenzare i prezzi globali. Pechino ha dimostrato la volontà di limitare l’accesso globale alle sue risorse minerarie, a volte in risposta a dispute geopolitiche, come nel caso del divieto di esportazione verso gli Stati Uniti di metalli utilizzati nella produzione di semiconduttori, come gallio, germanio e antimonio, nel dicembre 2024, in risposta ai controlli statunitensi sulle esportazioni di semiconduttori avanzati e di apparecchiature per la produzione di chip. Altri esempi sono l’interruzione temporanea delle esportazioni di terre rare verso il Giappone nel 2010 e la creazione da parte di Pechino di nuove leggi che codificano l’autorità di limitare le esportazioni di minerali. Un’interruzione prolungata delle forniture controllate dalla Cina potrebbe interrompere gli input critici necessari all’industria e ai progressi tecnologici degli Stati Uniti.

La Cina ha obiettivi simili nel trasporto marittimo globale e nell’accesso alle risorse, anche nell’Artico, dove lo scioglimento dei ghiacci marini sta creando opportunità di espansione del trasporto marittimo e dello sfruttamento energetico, soprattutto lungo la Northern Sea Route (NSR) al largo delle coste russe. La Cina cerca di accedere alle potenzialmente vaste risorse naturali dell’Artico, tra cui petrolio, gas e minerali, anche se non è tra gli otto Paesi artici che controllano il territorio della regione. Pechino cerca di normalizzare rotte marittime più dirette ed efficienti verso la Russia e altre aree dell’emisfero settentrionale, come modo per alimentare la sua crescita economica e la sua sicurezza energetica e ridurre la sua dipendenza dall’energia del Medio Oriente. La Cina ha gradualmente aumentato l’impegno con la Groenlandia, soprattutto attraverso progetti minerari, sviluppo di infrastrutture e progetti di ricerca scientifica. Nonostante un impegno meno attivo al , l’obiettivo a lungo termine della Cina è quello di ampliare l’accesso alle risorse naturali della Groenlandia e di utilizzare lo stesso accesso come punto d’appoggio strategico per far avanzare gli obiettivi economici e di più ampio respiro della Cina nell’Artico.[13 ]

Tecnologia

La Cina sta utilizzando un approccio aggressivo, che coinvolge l’intero governo, unito alla direzione statale del settore privato, per diventare una superpotenza globale della S&T, superare gli Stati Uniti, promuovere l’autosufficienza e ottenere ulteriori vantaggi economici, politici e militari. Pechino ha dato priorità a settori tecnologici come l’energia avanzata, l’intelligenza artificiale, le biotecnologie, la scienza dell’informazione quantistica e i semiconduttori, sfidando ulteriormente gli sforzi degli Stati Uniti per proteggere le tecnologie critiche, adattando le restrizioni in modo ristretto per rispondere ai problemi di sicurezza nazionale. La Cina sta accelerando i suoi progressi nel campo della S&T attraverso una serie di mezzi leciti e illeciti, tra cui investimenti, acquisizione e furto di proprietà intellettuale, operazioni informatiche, reclutamento di talenti, collaborazioni internazionali ed elusione delle sanzioni.

• Secondo alcune previsioni, i settori tecnologici cinesi rappresenteranno il 23% del prodotto interno lordo entro

il 2026, più che raddoppiando dal 2018. Oltre ai finanziamenti privati, il governo della RPC sta investendo

centinaia di miliardi di dollari in tecnologie prioritarie, come l’intelligenza artificiale, la microelettronica e le

biotecnologie, per perseguire i suoi obiettivi di autosufficienza.

La Cina ha quasi certamente una strategia nazionale sfaccettata, progettata per sostituire gli Stati Uniti come potenza mondiale più influente nel campo dell’IA entro il 2030. La Cina sta vivendo un boom dell’IA generativa con la rapida comparsa di un gran numero di modelli sviluppati dalla RPC e sta perseguendo ampiamente l’IA per le città intelligenti, la sorveglianza di massa, la sanità, l’innovazione S&T e le armi intelligenti. Le aziende cinesi di AI sono già leader mondiali nel riconoscimento vocale e delle immagini, nell’analisi video e nelle tecnologie di sorveglianza di massa. Il PLA probabilmente prevede di utilizzare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per generare attacchi di inganno informativo, creare fake news, imitare personaggi e attivare reti di attacco. La Cina ha anche annunciato iniziative per rafforzare il sostegno internazionale alla sua visione di governance dell’IA.

• La Cina ha rubato centinaia di gigabyte di proprietà intellettuale ad aziende in Asia, Europa e Nord America nel

tentativo di superare gli ostacoli tecnologici; nel 2021, l’80% dei casi di spionaggio economico negli Stati Uniti

riguardava entità della RPC.

Anche la Cina ritiene che le biotecnologie siano fondamentali per diventare una potenza economica dominante e intende far crescere la propria bioeconomia interna fino a 3,3 trilioni di dollari quest’anno. Per raggiungere questi obiettivi, Pechino sta investendo molto nella raccolta di dati sanitari e genetici sia in patria che all’estero e ha dimostrato di poter essere competitiva a livello globale in alcuni prodotti di base a basso costo e ad alto volume, come la biolavorazione e il sequenziamento genetico. Pechino ha identificato i dati genetici come una risorsa strategica nazionale e sta espandendo il controllo statale sui dati genetici.

banche genetiche e altri depositi genetici del paese, posizionandosi potenzialmente come leader nella medicina di precisione.

e le applicazioni delle biotecnologie agricole.

La Cina ha fatto progressi nella produzione di chip semiconduttori avanzati a 7 nanometri (nm) per il mining di criptovalute e per i dispositivi cellulari, utilizzando le apparecchiature di litografia a ultravioletti profondi (DUV) acquisite in precedenza, ma dovrà affrontare sfide per ottenere una produzione di alta qualità e in grandi volumi di questi chip senza avere accesso a strumenti di litografia a ultravioletti estremi. I ricercatori della RPC continuano inoltre a studiare l’applicazione di tecniche avanzate di patterning alle macchine DUV per produrre chip di semiconduttori con dimensioni di 3 nm. La Cina è leader mondiale nella produzione di semiconduttori logici legacy (da 28 nm in ), con il 39,3% della capacità globale, e si prevede che aggiungerà più capacità del resto del mondo messo insieme fino al 2028. Questi chip legacy sono fondamentali per la produzione di automobili, elettronica di consumo, elettrodomestici, automazione di fabbrica, banda larga e molti sistemi militari e medici.[14 ]

ADM

La Cina rimane intenzionata a modernizzare, diversificare ed espandere la propria posizione nucleare. Le armi nucleari e i sistemi di lancio avanzati della Cina rappresentano una minaccia diretta per la patria e sono in grado di provocare danni catastrofici agli Stati Uniti e di minacciare le forze militari americane qui e all’estero.

La Cina possiede molto probabilmente capacità di guerra chimica e biologica (CBW) che rappresentano una minaccia per le forze statunitensi, alleate e partner e per le popolazioni civili.

Biosicurezza

L’approccio e il ruolo della Cina nelle priorità biologiche, mediche e sanitarie globali rappresentano sfide uniche per gli Stati Uniti e per il mondo La pandemia COVID-19, che alla fine ha portato alla morte di oltre un milione di americani – e di molte altre persone nel mondo – è iniziata in Cina, dove Pechino è tuttora presente.

si rifiuta di riconoscerlo. La rigida censura cinese e la repressione della libertà di parola hanno impedito ai medici di curare i primi pazienti di Wuhan dall’avvertire il mondo di un contagio ben più grave di quello di Pechino.

ha voluto raccontare, rallentando la preparazione e la risposta del mondo. Ancora oggi, Pechino si rifiuta di collaborare pienamente con il resto della comunità internazionale nel tentativo di individuare definitivamente la causa precisa della malattia, in modo da poter prevenire e prepararsi a qualsiasi nuova malattia.

Per quanto riguarda le origini del COVID-19, le agenzie della CI hanno continuato a valutare le nuove informazioni provenienti da fonti classificate e aperte, a rivedere i rapporti precedenti e a consultarsi con diversi esperti tecnici per aumentare la nostra comprensione della causa della pandemia. Questi sforzi hanno portato la CIA a valutare che un’ipotesi legata alla ricerca è più probabile di un’ipotesi di origine naturale.

L’altra ipotesi per la COVID-19 – l’origine naturale – include molti scenari in cui gli esseri umani potrebbero essere stati infettati con il SARS-CoV-2 – il virus che causa la COVID-19 – o con un progenitore vicino attraverso l’esposizione ad animali selvatici o domestici. La Cina ospita una serie di coronavirus presenti in natura in un’ampia area geografica, e ci sono precedenti di questi virus che emergono all’interno di popolazioni umane lontane dai luoghi in cui si trovano i serbatoi. Ad esempio, il coronavirus che è il parente più prossimo alla SARS – il virus che causa la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) – probabilmente ha avuto origine nella provincia dello Yunnan, secondo gli studi scientifici, anche se il primo focolaio di SARS rilevato nell’uomo nel 2003 si è verificato nella provincia di Guangdong, a centinaia di chilometri di distanza.

• L’ipotesi di incidente legato alla ricerca considera anche un’ampia gamma di potenziali scenari iniziali di

infezione umana, da eventi in strutture di ricerca, come laboratori governativi o universitari, ad attività legate

alla ricerca sul campo, come la raccolta di campioni da animali selvatici.

La posizione dominante della RPC nella produzione di prodotti farmaceutici e di forniture mediche, unita a standard di sicurezza e ambientali di qualità inferiore a quelli degli Stati Uniti, fa sì che Pechino possa potenzialmente limitare tali esportazioni per esercitare un’influenza su Washington e su altri paesi in caso di controversie commerciali o di sicurezza. La RPC svolge un ruolo sempre più importante nella fornitura di prodotti farmaceutici e di forniture mediche agli Stati Uniti e al resto del mondo.

• Le importazioni statunitensi di prodotti farmaceutici cinesi, definiti come medicinali, vaccini, sangue,

colture organiche, bendaggi e organi, sono aumentate di quasi cinque volte solo tra il 2020 e il 2022,

passando da 2,1 miliardi di dollari a 10,3 miliardi di dollari.[15 ]

• La RPC potrebbe anche cercare di fornire in modo unico tali forniture e aiuti medici ai Paesi, a costi più bassi

e a livelli che i concorrenti non possono eguagliare, come modo per aumentare la sua influenza globale a spese degli Stati Uniti. La “diplomazia dei vaccini” della RPC durante la pandemia di COVID-19 – ha fornito vaccini a 83 Paesi – è stata guidata almeno in parte da considerazioni geopolitiche, come l’interesse per un nuovo porto in Birmania.

Spazio

La Cina ha eclissato la Russia come leader spaziale ed è pronta a competere con gli Stati Uniti come leader mondiale nello spazio, distribuendo sistemi multisensoriali interconnessi sempre più capaci e lavorando per raggiungere obiettivi scientifici e strategici ambiziosi. La Cina ha raggiunto una copertura globale in alcune delle sue costellazioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) e uno status di livello mondiale in tutte le tecnologie spaziali, tranne alcune.

• La costellazione cinese Beidou è una capacità di posizione, navigazione e cronometraggio di livello mondiale

che compete con il GPS statunitense e il servizio europeo Galileo. L’architettura ISR del PLA e le comunicazioni

satellitari sono settori che il PLA continua a migliorare per colmare il divario percepito tra sé e le forze armate

statunitensi.

• Il successo della missione cinese di restituzione di un campione lunare nel giugno 2024 contribuisce a

rafforzare l’abilità tecnologica e il prestigio nazionale di Pechino, sostenendo il suo sforzo di far atterrare

astronauti sulla Luna entro il 2030 e di stabilire la prima base lunare entro il 2035.

• Il settore spaziale commerciale cinese sta crescendo rapidamente con l’aspirazione di diventare un importante

concorrente globale.

Le aziende spaziali statunitensi ed europee. L’anno scorso, ad esempio, la Cina ha lanciato la prima serie di satelliti della sua costellazione in orbita terrestre bassa (LEO) per il proprio servizio Internet via satellite, in concorrenza con i servizi Internet commerciali via satellite occidentali.

Le operazioni di controspazio saranno parte integrante delle campagne militari del PLA e la Cina dispone di capacità di armi controspaziali destinate a colpire i satelliti statunitensi e alleati. La Cina ha già messo in campo capacità controspaziali terrestri, tra cui sistemi EW, armi a energia diretta (DEW) e missili antisatellite (ASAT) destinati a disturbare, danneggiare e distruggere i satelliti bersaglio.

• La Cina ha anche condotto dimostrazioni di tecnologia orbitale che, pur non essendo test di armi controspaziali,

dimostrano la sua capacità di utilizzare future armi controspaziali basate sullo spazio. La Cina ha anche

condotto ispezioni satellitari in orbita di altri satelliti, che probabilmente sarebbero rappresentative delle tattiche

richieste per alcuni attacchi controspaziali.

Attività di influenza maligna

Pechino continuerà a espandere le sue attività coercitive e sovversive di influenza maligna per indebolire gli Stati Uniti all’interno e a livello globale, oltre a contrastare quella che Pechino considera una campagna guidata dagli Stati Uniti per offuscare le relazioni globali della Cina e rovesciare il PCC. Attraverso questi sforzi, la RPC cerca di sopprimere le opinioni critiche e i critici della Cina all’interno degli Stati Uniti e nel mondo, e di seminare dubbi sulla leadership e sulla forza degli Stati Uniti. È probabile che Pechino si senta incoraggiata a usare l’influenza maligna con maggiore regolarità nei prossimi anni, in particolare quando metterà in campo l’intelligenza artificiale per migliorare le proprie capacità ed evitare di essere individuata.[16 ]

• Gli attori della RPC hanno aumentato le loro capacità di condurre operazioni di influenza segrete e di

diffondere disinformazione. Ad esempio, nel 2024 gli attori online pro-Cina hanno utilizzato conduttori di

notizie generati dall’AI e falsi account di social media con immagini di profilo generate dall’AI per seminare

divisioni su questioni come l’uso di droghe, l’immigrazione e l’aborto.

Le sfide della Cina

La Cina si trova di fronte a sfide impegnative che comprometteranno i risultati strategici e politici dei leader del PCC. I leader cinesi sono probabilmente i più preoccupati per la corruzione, gli squilibri demografici e le difficoltà fiscali ed economiche, perché minacciano le prestazioni economiche e la qualità della vita del Paese, due fattori chiave per la crescita del paese. alla base della legittimità del PCC. Nonostante il forte rallentamento economico, i leader cinesi probabilmente resisteranno a fare le necessarie riforme strutturali e manterranno invece politiche economiche stataliste per indirizzare il capitale verso i settori prioritari, ridurre la dipendenza dalle tecnologie straniere e consentire la modernizzazione militare.

• La crescita della Cina continuerà probabilmente a rallentare a causa della scarsa fiducia dei consumatori e

degli investitori. I tassi di natalità e di matrimonio in Cina continuano a diminuire, rafforzando le tendenze

demografiche negative e la contrazione della forza lavoro.

L’attenzione di Xi per la sicurezza e la stabilità del PCC e per assicurarsi la lealtà personale degli altri leader sta minando la capacità della Cina di risolvere i complessi problemi interni e ostacolerà l’azione globale di Pechino. leva. L’unione delle minacce alla sicurezza interna ed estera da parte di Xi sta minando la posizione e il prestigio della Cina all’estero, riducendo la capacità di Pechino di plasmare la percezione globale e di competere con la leadership degli Stati Uniti.

RUSSIA

Panoramica strategica

La Russia considera la guerra in corso in Ucraina come un conflitto per procura con l’Occidente e il suo obiettivo di ripristinare la forza e la sicurezza russa nel suo vicino estero contro l’invasione percepita dagli Stati Uniti e dall’Occidente ha aumentato i rischi di un’escalation involontaria tra Russia e NATO. Il conseguente inasprimento e prolungamento del conflitto politico-militare

Le tensioni tra Mosca e Washington, insieme alla crescente fiducia della Russia nella sua superiorità sul campo di battaglia e nella sua base industriale di difesa e all’aumento del rischio di una guerra nucleare, creano urgenza e complicazioni per gli sforzi degli Stati Uniti di portare la guerra a una conclusione accettabile.

A prescindere da come e quando finirà la guerra in Ucraina, le attuali tendenze geopolitiche, economiche, militari e di politica interna della Russia sottolineano la sua resilienza e la sua potenziale minaccia duratura al potere, alla presenza e agli interessi globali degli Stati Uniti. Nonostante abbia pagato enormi costi militari ed economici nella sua guerra con l’Ucraina, la Russia si è dimostrata adattabile e resistente, in parte grazie all’appoggio esteso di Cina, Iran e Corea del Nord. Il Presidente Vladimir Putin sembra deciso e pronto a pagare un prezzo molto alto per prevalere in quello che considera un momento decisivo nella competizione strategica della Russia con gli Stati Uniti, nella storia mondiale e nella sua eredità personale. La maggior parte dei russi continua ad accettare passivamente la guerra e l’emergere di un’alternativa a Putin è probabilmente meno probabile ora che in qualsiasi momento del suo quarto di secolo di governo.[17 ]

• Gli sforzi occidentali per isolare e sanzionare la Russia hanno accelerato i suoi investimenti in partnership

alternative e l’uso di vari strumenti di statecraft per controbilanciare il potere degli Stati Uniti, con il sostegno e il

rafforzamento della Cina. Il rapporto della Russia con la Cina ha aiutato Mosca ad aggirare le sanzioni e i

controlli sulle esportazioni per continuare lo sforzo bellico, mantenere un forte mercato per i prodotti energetici e

promuovere un contrappeso globale agli Stati Uniti, anche se a costo di una maggiore vulnerabilità all’influenza

cinese. La Russia sta anche aumentando la cooperazione militare con l’Iran e la Corea del Nord, il che continuerà

ad aiutare il suo sforzo bellico e a rafforzare la cooperazione e la capacità collettiva degli avversari statunitensi.

Infine, Mosca è sempre più disposta a fare da guastafeste in forum occidentali come l’ONU e a utilizzare

organizzazioni non occidentali come il gruppo Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica (BRICS) per fare

pressione su politiche come la de-dollarizzazione.

• La Russia ha dimostrato di essere in grado di superare, almeno nel breve periodo, le notevoli sfide economiche

derivanti dal continuo logorio della guerra, dall’imposizione dei costi da parte dell’Occidente, dall’alta inflazione

e dai tassi di interesse, utilizzando soluzioni finanziarie e di sostituzione delle importazioni, mantenendo un

basso indebitamento e continuando a investire nella base industriale della difesa. L’economia russa rimane la

quarta più grande del mondo (in base al PIL a parità di potere d’acquisto).

• Le ingenti perdite delle forze di terra della Russia nella guerra hanno fatto poco per minare i pilastri strategici

del suo potere militare, tra cui il suo diverso e solido deterrente nucleare e le sue capacità asimmetriche, in

particolare nella guerra controspaziale e sottomarina. Le forze aeree e navali russe rimangono intatte, e le

prime sono più moderne e capaci rispetto all’inizio dell’invasione. La Russia sta sviluppando un crescente

arsenale di capacità convenzionali, come le armi d’attacco di teatro, per colpire la Patria e le forze e i mezzi

dispiegati all’estero – e per mettere a rischio gli alleati degli Stati Uniti – durante le crisi e le guerre.

I programmi avanzati della Russia in materia di armi di distruzione di massa e di spazio minacciano la patria,

le forze statunitensi e i principali vantaggi bellici.

• La Russia continuerà a poter utilizzare la diplomazia anti-statunitense, le tattiche energetiche coercitive, la

disinformazione, lo spionaggio, le operazioni di influenza, l’intimidazione militare, i cyberattacchi e gli

strumenti della zona grigia per cercare di competere al di sotto del livello di conflitto armato e creare

opportunità per far avanzare gli interessi russi.

• La guerra in Ucraina ha fornito a Mosca una grande quantità di lezioni sul combattimento contro le armi e

l’intelligence occidentali in una guerra su larga scala. Questa esperienza probabilmente metterà a dura prova la

futura pianificazione della difesa statunitense, anche nei confronti di altri avversari con cui Mosca sta

condividendo le lezioni apprese.[18 ]

La Russia e l’Artico

La Russia controlla circa la metà di tutte le coste artiche e considera la regione essenziale per il suo benessere economico e la sua sicurezza nazionale. Mosca vuole sviluppare ulteriormente le sue riserve di petrolio e gas nell’Artico e posizionarsi in modo da trarre vantaggio dal previsto aumento del commercio marittimo. La Russia è preoccupata per la crescente competizione economica e militare con i Paesi occidentali nella regione, che si è aggravata lo scorso anno con l’allargamento della NATO agli ultimi due Stati artici non allineati, Finlandia e Svezia.

• La guerra in Ucraina ha prosciugato le finanze e le risorse militari disponibili della Russia per adempiere

ai suoi obblighi. ambizioni artiche, spingendo la Russia a cercare una più stretta collaborazione con la Cina nell’Artico, e  accogliendo con favore il crescente coinvolgimento di altri paesi non occidentali, per compensare il coinvolgimento dei paesi della NATO vantaggi percepiti.

• L’interesse della Russia per la Groenlandia si concentra principalmente sulla sua vicinanza a rotte navali

strategicamente importanti tra l’Oceano Artico e l’Oceano Atlantico, anche per i sottomarini dotati di armi

nucleari, e sul fatto che la Groenlandia ospita una base militare statunitense chiave.

Militare

I massicci investimenti di Mosca nel settore della difesa renderanno l’esercito russo una minaccia continua per gli Stati Uniti. sicurezza nazionale, nonostante le significative perdite di personale e di equipaggiamento subite dalla Russia, soprattutto nelle forze di terra, durante la guerra con l’Ucraina. Le forze aeree e navali russe, nonostante abbiano subito alcune perdite e abbiano speso notevoli quantità di munizioni a guida di precisione, rimangono in grado di fornire Mosca forze di proiezione di potenza a livello regionale e globale, mentre le forze nucleari e controspaziali della Russia continuano a fornirle una capacità di deterrenza strategica.

• Il conflitto in Ucraina ha portato al miglioramento di alcune capacità militari russe. Ad esempio, l’uso iniziale dei

sistemi EW e senza pilota da parte della Russia era carente, ma si è adattato e innovato utilizzando l’EW per

interferire più efficacemente con l’uso ucraino di radar e GPS e di veicoli aerei senza pilota (UAV).

• La Russia possiede capacità di attacco di precisione a lungo raggio, in particolare sottomarini e

bombardieri dotati di LACM e missili da crociera antinave, che possono mettere a rischio la Patria.

• Mosca ha aumentato il bilancio della difesa fino a raggiungere il livello più pesante durante gli oltre

vent’anni di potere di Putin e ha adottato misure per ridurre limpatto delle sanzioni sull’industria militare

e della difesa.

• La Russia ha importato munizioni come UAV dall’Iran e proiettili di artiglieria dalla Corea del Nord per

mitigare l’impatto delle sanzioni internazionali, sostenendo così la sua capacità di condurre una guerra in

Ucraina e aumentando la minaccia militare.

Mosca dovrà affrontare sfide a lungo termine come la qualità delle truppe, la corruzione e un tasso di fertilità inferiore a quello necessario per i rimpiazzi, ma i suoi investimenti nel reclutamento e nell’approvvigionamento del personale dovrebbero consentirle di ricostituire costantemente le riserve e di espandere le forze di terra in particolare nel prossimo decennio. Tuttavia, la guerra in Ucraina sarà un freno a questi sforzi finché persisterà. Mosca dovrà continuamente bilanciare l’allocazione delle risorse tra la produzione su larga scala di equipaggiamento per sostenere la guerra e gli sforzi di modernizzazione e ricapitalizzazione.

Russia e Ucraina

Nell’ultimo anno, la Russia ha preso il sopravvento nell’invasione su larga scala dell’Ucraina ed è in procinto di acquisire una maggiore influenza per spingere Kiev e i suoi sostenitori occidentali a negoziare una fine della guerra che conceda a Mosca le concessioni che cerca. Il proseguimento della guerra tra Russia e Ucraina perpetua i rischi strategici per gli Stati Uniti di un’escalation involontaria verso una guerra su larga scala, il potenziale uso di armi nucleari, l’aumento dell’insicurezza tra gli alleati della NATO, in particolare nell’Europa centrale, orientale e settentrionale, e una Cina e una Corea del Nord più forti.

Anche se il presidente russo Putin non sarà in grado di ottenere la vittoria totale che aveva previsto al momento dell’inizio dell’invasione su larga scala nel febbraio 2022, la Russia mantiene lo slancio come una guerra di macinazione di

La guerra di logoramento gioca a favore dei vantaggi militari della Russia. Questa guerra di logoramento porterà a una graduale ma costante erosione della posizione di Kiev sul campo di battaglia, indipendentemente dai tentativi degli Stati Uniti o degli alleati di imporre nuovi e maggiori costi a Mosca.

• Nonostante le difficoltà di reclutamento, la Russia ha regolarmente generato personale sufficiente per

reintegrare le perdite e creare nuove unità per sostenere gli attacchi su più assi del fronte. Se da un lato

l’Ucraina ha aumentato l’organico complessivo dopo l’approvazione della nuova legislazione sulla

mobilitazione nella primavera del 2024, dall’altro Kyiv ha teso le sue risorse cercando di lanciare nuove

offensive – come a Kursk, in Russia – e di costruire più brigate difendendo su tutti i fronti.

• L’aumento della spesa di Mosca per la difesa e gli investimenti nella capacità industriale della difesa

continueranno a consentire un alto livello di produzione di capacità critiche – come l’artiglieria, i missili a

lunga gittata, gli UAV d’attacco unidirezionali e le bombe plananti – e garantiranno alla Russia un vantaggio

di potenza di fuoco sull’Ucraina.

• Sia Putin che il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy sono interessati a proseguire le discussioni con gli

Stati Uniti su come porre fine alla guerra e hanno mostrato la volontà di testare cessate il fuoco parziali.

Tuttavia, Putin è probabilmente consapevole del fatto che un conflitto prolungato potrebbe trascinare

l’economia russa e provocare un’escalation indesiderata con l’Occidente, e Zelenskyy probabilmente capisce

che la sua posizione si sta indebolendo, che il futuro dell’assistenza occidentale è incerto e che un cessate il

fuoco potrebbe alla fine diventare un ricorso necessario. Tuttavia, entrambi i leader per ora probabilmente

considerano i rischi di una guerra più lunga inferiori a quelli di un accordo insoddisfacente. Per la Russia, le

tendenze positive sul campo di battaglia consentono una certa pazienza strategica, mentre per l’Ucraina,

concedere il territorio o la neutralità alla Russia senza sostanziali garanzie di sicurezza da parte

dell’Occidente potrebbe provocare contraccolpi interni e futura insicurezza.

Cyber

Le avanzate capacità informatiche della Russia, i suoi ripetuti successi nel compromettere obiettivi sensibili per la raccolta di informazioni e i suoi tentativi passati di preposizionare l’accesso alle infrastrutture critiche statunitensi ne fanno una persistente minaccia di controspionaggio e di attacco informatico. Il punto di forza unico di Mosca è l’esperienza pratica acquisita nell’integrare gli attacchi e le operazioni cibernetiche con l’azione militare in tempo di guerra, amplificando quasi certamente il suo potenziale per concentrare l’impatto combinato su

Obiettivi statunitensi in tempo di conflitto.[20 ]

• Nell’ultimo decennio la Russia ha dimostrato di possedere capacità di disturbo reali, tra cui l’acquisizione di

esperienza nell’esecuzione degli attacchi, colpendo senza sosta le reti ucraine con malware dirompenti e

distruttivi.

Attività di influenza maligna

Mosca utilizza le attività di influenza per contrastare le minacce, anche fomentando il disaccordo politico in Occidente, seminando dubbi sui processi democratici e sulla leadership globale degli Stati Uniti, sminuendo il sostegno occidentale all’Ucraina e amplificando il ruolo dell’Unione Europea.

le narrazioni russe preferite. Le attività di influenza maligna di Mosca continueranno nel prossimo futuro e quasi certamente aumenteranno di livello e volume.

• Mosca probabilmente ritiene che gli sforzi delle operazioni informative per influenzare le elezioni statunitensi

siano vantaggiosi, a prescindere dal fatto che influenzino i risultati elettorali, perché rafforzano i dubbi

sull’integrità del sistema elettorale.

Il sistema elettorale statunitense raggiunge uno dei suoi obiettivi principali.

• La Russia si avvale di diverse entità, come le organizzazioni per l’influenza Social Design Agency (SDA) e

ANO Dialog, autorizzate dagli Stati Uniti, e l’emittente statale RT, nel tentativo di plasmare in modo occulto

l’opinione pubblica degli Stati Uniti, amplificare e fomentare le divisioni interne e coinvolgere discretamente

gli americani, nascondendo al contempo la mano della Russia.

ADM

La Russia possiede la più grande e diversificata riserva di armi nucleari che, insieme ai suoi sistemi di lancio terrestri, aerei e marittimi, potrebbero infliggere danni catastrofici alla Patria. La Russia ha sviluppato una forza nucleare strategica più modernizzata, mobile e sopravvissuta, destinata a eludere o neutralizzare la futura difesa missilistica aumentata degli Stati Uniti e a garantire la deterrenza attraverso un potenziale di attacco di rappresaglia affidabile. Inoltre, il vasto arsenale di armi nucleari non strategiche aiuta la Russia a compensare la superiorità convenzionale occidentale e a fornire formidabili opzioni di gestione dell’escalation in scenari di guerra di teatro.

La Russia continua ad impegnarsi per modernizzare le proprie capacità di armamento nucleare, a fronte di molteplici test falliti di nuovi sistemi.

La minaccia russa di CBW è in espansione. Gli istituti scientifici russi continuano a ricercare e sviluppare capacità CBW, comprese le tecnologie per la distribuzione di agenti CBW. La Russia mantiene un programma di armi chimiche non dichiarato e ha usato armi chimiche almeno due volte negli ultimi anni in tentativi di assassinio con agenti nervini Novichok, noti anche come agenti di quarta generazione, contro il leader dell’opposizione russa Aleksey Navalny nel 2020 e contro il cittadino britannico Sergey Skripal e sua figlia Yuliya Skripal sul suolo del Regno Unito nel 2018. Le forze russe continuano quasi certamente a utilizzare sostanze chimiche contro le forze ucraine, con centinaia di attacchi segnalati dalla fine del 2022.

Spazio

La Russia continua ad addestrare i suoi elementi militari spaziali e a mettere in campo nuove armi antisatellite per interrompere e degradare le attività di ricerca e sviluppo.

capacità spaziali degli Stati Uniti e degli alleati. Sta ampliando il suo arsenale di sistemi di disturbo, DEW, capacità di controspazio in orbita e missili ASAT progettati per colpire i satelliti statunitensi e alleati.[21 ]

Capacità antisatellite russa

La Russia sta sviluppando un nuovo satellite destinato a trasportare un’arma nucleare come capacità antisatellite. Una detonazione nucleare nello spazio potrebbe causare conseguenze devastanti per gli Stati Uniti, l’economia globale e il mondo in generale. Danneggerebbe i satelliti e le infrastrutture commerciali e di sicurezza nazionale di tutti i Paesi, oltre a compromettere l’uso dello spazio da parte degli Stati Uniti come motore di sviluppo economico.

• Nel febbraio 2022, la Russia ha lanciato un satellite che secondo quanto dichiarato dal Ministero della

Difesa, serviva a testare gli strumenti e i sistemi di bordo sotto l’influenza di radiazioni e particelle

cariche pesanti.

• La Russia utilizza l’EW per contrastare le risorse occidentali in orbita e continua a sviluppare missili

ASAT in grado di distruggere obiettivi spaziali in LEO.

Nonostante l’eredità sovietica, la guerra in Ucraina ha rivelato evidenti carenze nell’architettura spaziale russa, che continuerà a incontrare difficoltà a causa degli effetti delle sanzioni e dei controlli sulle esportazioni, dei problemi del settore spaziale interno e della crescente competizione per le risorse del programma all’interno della Russia. Tuttavia, la Russia rimarrà un concorrente spaziale, probabilmente dando la priorità agli asset critici per la sua sicurezza nazionale e integrando i servizi spaziali militari rispetto ai progetti spaziali civili.

• Mosca utilizza i propri e altrui satelliti civili e commerciali di telerilevamento per integrare le capacità

militari dedicate e ha avvertito che le infrastrutture commerciali di altri Paesi nello spazio esterno utilizzate

per scopi militari possono diventare un obiettivo legittimo.

Capacità antisatellite russa

La Russia sta sviluppando un nuovo satellite destinato a trasportare un’arma nucleare come capacità antisatellite. Una detonazione nucleare nello spazio potrebbe causare conseguenze devastanti per gli Stati Uniti, l’economia globale e il mondo in generale. Danneggerebbe i satelliti e le infrastrutture commerciali e di sicurezza nazionale di tutti i Paesi, oltre a compromettere l’uso dello spazio da parte degli Stati Uniti come motore di sviluppo economico.

• Nel febbraio 2022, la Russia ha lanciato un satellite che secondo quanto dichiarato dal Ministero della

Difesa, serviva a testare gli strumenti e i sistemi di bordo sotto l’influenza di radiazioni e particelle

cariche pesanti.  

Tecnologia

Sebbene l’ecosistema S&T della Russia sia stato limitato in seguito all’invasione dell’Ucraina, Mosca continua a distribuire applicazioni nascenti di IA sul campo di battaglia e al di fuori di esso e ha approfondito la cooperazione tecnica con partner come la Cina a sostegno degli obiettivi di R&S a lungo termine. L’uso dell’IA da parte di Mosca per aumentare le operazioni militari probabilmente affinerà ulteriormente le tattiche e le capacità russe in caso di futuri conflitti con gli Stati Uniti o gli alleati della NATO.

• La Russia sta usando l’IA per creare deepfakes altamente capaci per diffondere disinformazione, condurre

operazioni di influenza maligna e fomentare ulteriore paura. La Russia ha anche dimostrato l’uso di

apparecchiature antidrone abilitate all’intelligenza artificiale durante il conflitto in corso con l’Ucraina.

• I pochi produttori nazionali di microelettronica russi sono riusciti a produrre chip solo fino al livello di 65 nm e

hanno l’obiettivo di produrre in massa chip da 28 nm entro il 2030, con un notevole ritardo rispetto ai leader

mondiali.

• Pur essendo in gran parte tagliata fuori dalle catene di approvvigionamento occidentali, la Russia ha

notevolmente ampliato e approfondito la cooperazione in diversi settori tecnici con partner internazionali. La

Russia cerca di allineare ulteriormente i propri sforzi di S&T con la Cina e gli alleati BRICS in settori quali lo

sviluppo e la governance dell’intelligenza artificiale e la produzione di semiconduttori, per far progredire le

proprie capacità e diminuire in generale l’influenza occidentale.[22 ]

Le sfide della Russia

Anche se la Russia si è dimostrata resistente, deve affrontare una miriade di sfide per rimanere un attore globale indispensabile, mantenere una sfera di influenza e sostenere la stabilità interna – i suoi obiettivi strategici più elevati – che suggeriscono limiti alla sua fiducia nei confronti degli Stati Uniti e della comunità internazionale. La Russia ha pagato un prezzo pesante in termini di sangue, tesori e perdita di reputazione internazionale e di opzioni di politica estera a causa della sua invasione su larga scala dell’Ucraina. Il Presidente Putin ha sconvolto due decenni di rinascita geopolitica della Russia, ha creato nuove minacce alla sua sicurezza esterna e interna e ha messo a dura prova il suo potenziale economico e militare, rendendola più dipendente dalla Cina e da altri partner affini come la Corea del Nord.

• Le forze armate russe hanno subito più perdite in Ucraina che in tutte le altre guerre dalla Seconda Guerra

Mondiale (oltre 750.000 tra morti e feriti) e la sua economia si trova ad affrontare significativi venti

macroeconomici a lungo termine ed è sempre più dipendente dalla Cina.

• L’aggressione della Russia ha rafforzato l’unità europea e ha spinto Finlandia e Svezia ad aderire alla

NATO. Gli sforzi dell’Armenia, della Moldavia e di alcuni Stati dell’Asia centrale per cercare partner

alternativi evidenziano come la guerra abbia danneggiato l’influenza di Mosca, anche nello spazio postsovietico, e fatto deragliare la visione di Putin di una maggiore unione eurasiatica.

IRAN

Panoramica strategica

Teheran cercherà di far leva sulla sua solida capacità missilistica e sul suo programma nucleare ampliato, oltre che sui suoi contatti diplomatici con gli Stati regionali e i rivali degli Stati Uniti, per rafforzare la sua influenza regionale e garantire la sopravvivenza del regime. Tuttavia, le sfide regionali e interne, in particolare le tensioni con Israele, stanno mettendo a dura prova le ambizioni e le capacità dell’Iran. Un Hizballah degradato, la caduta del regime di Asad in Siria e l’incapacità dell’Iran stesso di scoraggiare Israele hanno portato i leader di Teheran a sollevare questioni fondamentali riguardo all’approccio dell’Iran. Anche l’economia iraniana, costantemente sottotono, e le lamentele della società continueranno a mettere alla prova il regime sul piano interno.

Teheran continuerà a contrastare Israele e a spingere gli Stati Uniti a lasciare la regione, aiutando e armando il suo consorzio di attori terroristici e militanti che la pensano allo stesso modo, noto come “Asse della Resistenza”. Sebbene la caduta del regime di Asad, un alleato chiave di Teheran, sia un colpo per l’Asse, questi attori rappresentano ancora un’ampia gamma di minacce. Queste minacce includono la continua vulnerabilità di Israele nei confronti di HAMAS e Hizballah, gli attacchi delle milizie contro le forze statunitensi in Iraq e Siria e la minaccia di attacchi missilistici e UAV degli Huthi contro Israele e il traffico marittimo in transito vicino allo Yemen. La Guida Suprema Ali Khamenei continua a voler evitare di coinvolgere l’Iran in un conflitto diretto ed esteso con gli Stati Uniti e i suoi alleati.

Gli investimenti iraniani nel settore militare sono stati un elemento chiave dei suoi sforzi per affrontare diverse minacce e cercare di dissuadere e difendere da un attacco da parte degli Stati Uniti o di Israele. L’Iran continua a rafforzare la letalità e la precisione dei suoi sistemi missilistici e UAV di produzione nazionale, di cui possiede le più grandi scorte della regione. L’Iran li considera fondamentali per la sua strategia di deterrenza e per la sua capacità di proiezione di potenza e ne utilizza la vendita per approfondire le partnership militari globali. Le crescenti competenze e la volontà dell’Iran di condurre operazioni informatiche aggressive ne fanno una minaccia importante per la sicurezza delle reti e dei dati degli Stati Uniti, degli alleati e dei partner. [23 ]

L’Iran continuerà inoltre minacciare direttamente le persone degli Stati Uniti a livello globale e rimane impegnato nel suo sforzo decennale di sviluppare reti di surrogati all’interno degli Stati Uniti. L’Iran cerca di colpire ex e attuali funzionari statunitensi che ritiene coinvolti nell’uccisione del comandante del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC)-Forze Qods Qasem Soleimani nel gennaio 2020 e in precedenza ha cercato di condurre operazioni letali negli Stati Uniti.

Teheran intende che l’espansione delle sue relazioni con gli altri principali avversari degli Stati Uniti e con il Sud globale mitighino le sue relazioni con gli Stati Uniti.

Gli sforzi degli Stati Uniti per isolare il regime e attenuare l’impatto delle sanzioni occidentali. È probabile che gli sforzi diplomatici di Teheran – che a volte si sono rivolti all’Europa – continuino con diversi gradi di successo. Nell’ultimo anno, l’Iran ha puntato molto sull’approfondimento dei legami con la Russia – anche attraverso la cooperazione militare per la sua guerra in Ucraina – e ha fatto affidamento sulla Cina come partner politico ed economico chiave per aiutarlo a mitigare la pressione economica e diplomatica. L’Iran sta anche facendo progressi nello sviluppo di legami diplomatici e di difesa più stretti con gli Stati africani e con altri attori del Sud globale e sta cercando di consolidare i nascenti miglioramenti nei suoi legami con altri attori regionali, come l’Arabia Saudita, nonostante i continui sospetti reciproci sulle visioni finali della regione.

I semi economici, politici e sociali del malcontento popolare potrebbero minacciare ulteriori conflitti interni, simili alle proteste su larga scala e prolungate in Iran alla fine del 2022 e all’inizio del 2023. L’economia è afflitta da bassa crescita, volatilità del tasso di cambio e alta inflazione. In assenza di un alleggerimento delle sanzioni, queste tendenze probabilmente continueranno nel prossimo futuro.

Siria

La caduta del regime del presidente Bashar al-Asad per mano delle forze di opposizione guidate da Hay’at Tahrir alSham (HTS) – un gruppo precedentemente associato ad al-Qaeda – ha creato le condizioni per una prolungata instabilità in Siria e potrebbe contribuire alla rinascita dell’ISIS e di altri gruppi terroristici islamici. Anche se il governo provvisorio guidato dall’HTS riuscirà a superare gli obiettivi divergenti, governare la Siria rimarrà una sfida ardua in mezzo alla

I problemi economici del Paese, le esigenze umanitarie indotte in parte da milioni di sfollati interni, l’insicurezza dilagante e i dissidi etnici, settari e religiosi.

• Le forze governative provvisorie guidate dall’HTS, insieme a elementi di Hurras al-Din e altri gruppi

jihadisti, hanno commesso violenze ed esecuzioni extragiudiziali nel nord-ovest della Siria all’inizio di

marzo 2025, prendendo di mira principalmente le minoranze religiose e causando la morte di oltre 1.000

persone, tra cui civili alawiti e cristiani.

• Il leader dell’HTS sostiene di essere disposto a collaborare con la schiera di gruppi etnosettari siriani per

sviluppare un modello di governance inclusivo. Molti di questi gruppi rimangono scettici nei confronti dell’HTS.

intenzioni, soprattutto se si considera il passato di associazione del leader ad Al-Qaeda, suggerendo che il

protrarsi dei negoziati potrebbe sfociare nella violenza. I funzionari del governo israeliano sono scettici sulle rivendicazioni e sulle intenzioni dell’HTS, esprimendo la preoccupazione che gli obiettivi storici dell’HTS contro Israele persistano.

• Alcuni gruppi jihadisti rimasti si rifiutano di confluire nel Ministero della Difesa dell’HTS e l’ISIS ha già

manifestato la sua opposizione all’appello alla democrazia dell’HTS e sta progettando attacchi per minare

la sua governance.[24 ]

Militare

Le capacità convenzionali e non convenzionali dell’Iran costituiranno una minaccia per le forze e i partner statunitensi nella regione nel prossimo futuro, nonostante il degrado dei suoi proxy e delle difese aeree durante il conflitto di Gaza. Le grandi forze convenzionali iraniane sono in grado di infliggere danni sostanziali a un aggressore, eseguendo attacchi regionali, e interrompere la navigazione, in particolare le forniture di energia, attraverso lo Stretto di Hormuz. Le operazioni di guerra non convenzionale dell’Iran e i suoi partner e proxy militanti, come Hizballah, hanno tradizionalmente permesso a Teheran di perseguire i propri interessi in tutta la regione e di mantenere la profondità strategica con un minimo di negabilità.

Tuttavia, i funzionari iraniani sono alle prese con il modo di rallentare ed eventualmente annullare le recenti perdite militari subite da loro e dai loro proxy a causa della campagna israeliana contro l’Iran e i suoi alleati regionali, compresi gli attacchi a obiettivi militari iraniani come i sistemi di difesa aerea nell’aprile e nell’ottobre 2024. Il CI ritiene che le prospettive dell’Iran di ricostituire le perdite di forze e di costituire un deterrente credibile, in particolare per le azioni israeliane, siano scarse nel breve termine.

L’Iran ha messo in campo una grande quantità di missili balistici e da crociera e di UAV che possono colpire in tutta la regione e continua a impegnarsi per migliorarne la precisione, la letalità e l’affidabilità. L’industria della difesa iraniana ha una solida capacità di sviluppo e produzione, soprattutto di armi a basso costo come i piccoli UAV.

Tuttavia, i danni limitati che gli attacchi iraniani dell’aprile e dell’ottobre 2024 hanno inflitto a Israele mettono in evidenza la necessità di un’azione di prevenzione.

le carenze delle opzioni militari convenzionali dell’Iran.

L’Iran ha anche schierato piccole imbarcazioni e sottomarini in grado di interrompere il traffico marittimo attraverso lo Stretto di Hormuz. Le sue forze terrestri e aeree, pur essendo tra più grandi della regione, soffrono di un equipaggiamento obsoleto e di un addestramento limitato.

Conflitto in Medio Oriente

Il conflitto tra Israele e HAMAS, scatenato dall’attacco di HAMAS del 7 ottobre contro Israele, ha fatto deragliare la diplomazia e la cooperazione senza precedenti generate Accordi di Abraham e la traiettoria di crescente stabilità in Medio Oriente. Ci aspettiamo che la situazione a Gaza, così come le dinamiche Israele-Hizballah e Israele-Iran, rimangano volatili.

Anche in forma degradata, HAMAS continua a rappresentare una minaccia per la sicurezza di Israele. Il gruppo conserva migliaia di combattenti e gran parte delle sue infrastrutture sotterranee e probabilmente ha utilizzato il cessate il fuoco per rafforzare e rifornire le sue scorte militari e di munizioni in modo da poter combattere di nuovo. HAMAS è in grado di riprendere una resistenza di guerriglia a basso livello e di rimanere l’azione politica dominante a Gaza per il prossimo futuro. Le scarse aspettative di tutte le parti sulla durata del cessate il fuoco e l’assenza di un piano politico e di ricostruzione credibile dopo i combattimenti lasciano presagire anni di instabilità.

• Mentre la popolarità di HAMAS è diminuita tra i gazesi, la sua popolarità rimane alta tra gli occidentali.

palestinesi della Cisgiordania, soprattutto per quanto riguarda l’Autorità Palestinese (AP).

Le relazioni israelo-palestinesi a lungo termine dipendono anche dalla traiettoria di una Cisgiordania sempre più instabile. La debolezza e il declino della capacità dell’Autorità palestinese di fornire sicurezza e altri servizi in Cisgiordania, le operazioni israeliane in Cisgiordania, la violenza dei coloni israeliani e dei gruppi militanti palestinesi, tra cui HAMAS, e una potenziale transizione di leadership all’interno dell’Autorità palestinese potrebbero esacerbare le sfide di governance a Ramallah. Molto dipenderà anche dal modo in cui Israele gestirà la situazione postbellica di Gaza e le sue operazioni in Cisgiordania, che potrebbero indebolire o minare l’Autorità palestinese.

Durante il conflitto di Gaza, l’Iran ha incoraggiato e permesso ai suoi vari proxy e partner di condurre attacchi contro le forze e gli interessi israeliani e talvolta statunitensi nella regione.

• Gli Huthi sono emersi come l’attore più aggressivo, attaccando le navi commerciali nel Mar Rosso e

nell’Oceano Indiano, le forze statunitensi ed europee e Israele. Oltre a ricevere l’assistenza iraniana, gli

Huthi hanno ampliato il loro raggio d’azione, stringendo partnership con altri attori, come la Russia e i

broker di armi russi, le società commerciali di difesa della RPC, al-Shabaab e i militanti sciiti iracheni.

• Le milizie sciite irachene continuano a cercare di costringere gli Stati Uniti a ritirarsi dall’Iraq

attraverso pressioni politiche sul governo iracheno e attacchi alle forze statunitensi in Iraq e Siria.

Ulteriori combattimenti tra Hizballah e Israele minaccerebbero la fragile stabilità del Libano e qualsiasi progresso politico iniziato con l’elezione di un presidente a gennaio, dopo anni di tentativi. Una ripresa delle prolungate operazioni israeliane in Libano potrebbe innescare un forte aumento delle tensioni settarie, minare le forze di sicurezza libanesi e peggiorare drasticamente le condizioni umanitarie. Sebbene indebolito, Hizballah mantiene capacità di colpire persone e interessi statunitensi nella regione, nel mondo e, in misura minore, negli Stati Uniti.[26 ]

Le sfide dell’Iran

I leader iraniani riconoscono che il Paese si trova in uno dei punti più fragili dai tempi della guerra Iran-Iraq, il che probabilmente pesa sul loro calcolo strategico e sulla fiducia nel loro approccio verso la regione, gli Stati Uniti e i partner statunitensi. Devono affrontare crescenti pressioni politiche, sociali, economiche e regionali, che rendono l’Iran sempre più vulnerabile all’instabilità del regime e alle interferenze esterne.

Cyber

Le crescenti competenze e la volontà dell’Iran di condurre operazioni informatiche aggressive ne fanno una minaccia importante per la sicurezza delle reti e dei dati statunitensi. Le indicazioni dei leader iraniani hanno incentivato gli attori informatici a diventare più aggressivi nello sviluppo di capacità per condurre attacchi informatici.

Attività di influenza maligna

L’Iran spesso amplifica le sue operazioni di influenza con attività informatiche offensive. Durante il conflitto tra Israele e Hamas, l’industria privata statunitense ha monitorato le campagne di influenza e gli attacchi informatici iraniani.

• Nel giugno 2024, un attore dell’IRGC ha compromesso un account di posta elettronica associato a un

individuo con legami informali con la campagna elettorale dell’allora ex presidente Trump e ha utilizzato

tale account per inviare un’e-mail mirata di spear-phishing a individui all’interno della campagna stessa.

L’IRGC ha poi cercato di manipolare i giornalisti statunitensi per far trapelare informazioni acquisite

illecitamente dalla campagna.

ADM

Continuiamo a ritenere che l’Iran non stia costruendo un’arma nucleare e che Khamenei non abbia riautorizzato il programma di armi nucleari che aveva sospeso nel 2003, anche se probabilmente sono aumentate le pressioni su di lui per

. Nell’ultimo anno, si è assistito all’erosione del tabù decennale di discutere in pubblico di armi nucleari che ha i sostenitori delle armi nucleari all’interno dell’apparato decisionale iraniano. Khamenei rimane il Il programma nucleare iraniano, compresa la decisione di sviluppare armi nucleari.

È molto probabile che l’Iran intenda continuare la ricerca e lo sviluppo di agenti chimici e biologici a scopo offensivo. Gli scienziati militari iraniani hanno studiato sostanze chimiche che hanno un’ampia gamma di effetti sedativi, di dissociazione e di incapacità amnestica e possono anche essere letali.

Le sfide dell’Iran

I leader iraniani riconoscono che il Paese si trova in uno dei punti più fragili dai tempi della guerra Iran-Iraq, il che probabilmente pesa sul loro calcolo strategico e sulla fiducia nel loro approccio verso la regione, gli Stati Uniti e i partner statunitensi. Devono affrontare crescenti pressioni politiche, sociali, economiche e regionali, che rendono l’Iran sempre più vulnerabile all’instabilità del regime e alle interferenze esterne.

COREA DEL NORD

Panoramica strategica

Il leader nordcoreano Kim Jong Un continuerà a perseguire capacità militari strategiche e convenzionali che mirano al Paese, minacciano le forze armate e i cittadini statunitensi e alleati e consentono a Kim di minare il potere degli Stati Uniti e rimodellare l’ambiente di sicurezza regionale a suo favore. La nuova partnership strategica di Kim con la Russia sta producendo benefici finanziari, sostegno diplomatico e cooperazione in materia di difesa. La partnership con[27 ] Mosca contribuisce anche a ridurre la dipendenza di Pyongyang da Pechino. L’avanzamento delle capacità di armamento strategico della Corea del Nord e l’aumento dell’accesso alle entrate consentono a Kim di raggiungere gli obiettivi di lunga data: assicurarsi l’accettazione internazionale come potenza nucleare, ridurre la presenza militare degli Stati Uniti nella penisola coreana, espandere il potere statale e la sicurezza.

controllo sull’economia del Nord e blocco dell’influenza straniera.

• Nel giugno 2024, Kim e Putin hanno firmato un accordo strategico globale per una vasta collaborazione

economica e tecnologica. Kim sta anche usando la clausola di difesa reciproca dell’accordo, che impegna

ciascun Paese a fornire assistenza militare se uno dei due viene invaso da una potenza straniera, per giustificare

il dispiegamento di truppe da combattimento contro l’Ucraina.

• Kim non ha intenzione di negoziare la rinuncia ai suoi programmi di armi strategiche, che percepisce come

garanzia della sicurezza del regime e dell’orgoglio nazionale, perché minacciano la Patria, le forze statunitensi

nella regione e gli alleati degli Stati Uniti come la Corea del Sud e il Giappone. Sta aumentando le scorte di

testate nucleari della Corea del Nord e sta migliorando la sua tecnologia missilistica balistica; ad esempio, nel

2024 la Corea del Nord ha effettuato tre lanci di quelli che ha dichiarato essere IRBM dotati di carichi utili

manovrabili e ipersonici.

• Kim cerca di intimidire gli Stati Uniti e i suoi alleati affinché abbandonino l’opposizione alle armi nucleari della

Corea del Nord e l’aggressione alla Corea del Sud. Ad esempio, risponde alla pianificazione militare statunitense

con la Corea del Sud e alla cooperazione trilaterale con Corea del Sud e Giappone ordinando lanci di missili e

minacciando ritorsioni nucleari.

• La Corea del Nord continuerà a sfidare le sanzioni internazionali e a impegnarsi in attività illecite, tra cui il

furto di criptovaluta, l’invio di manodopera all’estero e il commercio di beni vietati dalle Nazioni Unite per

finanziare le priorità di Kim, tra cui i missili balistici e le armi di distruzione di massa.

Kim agirà in modo aggressivo per contrastare le attività che considera minacciose per il regime e minaccerà di usare la forza quando riterrà che le azioni degli Stati Uniti e degli alleati sfidino la sovranità della Corea del Nord, minino il suo potere o mirino a frenare le sue ambizioni nucleari e missilistiche. Pyongyang sta ampliando la sua capacità di operazioni coercitive e sta utilizzando nuove tattiche, man mano che acquista fiducia nel suo deterrente nucleare. Da quando è salito al potere, Kim si è generalmente affidato ad attività coercitive non letali, tra cui dimostrazioni missilistiche e lanci di palloni aerostatici transfrontalieri di rifiuti, per ottenere concessioni e contrastare le attività militari, diplomatiche e civili statunitensi e sudcoreane.

• La Corea del Nord usa le minacce per cercare di fermare gli sforzi della Corea del Sud di diffondere

informazioni nel Nord, che considera destabilizzanti per il suo controllo. In passato Kim ha sfidato le

rivendicazioni della Corea del Sud sui confini marittimi de facto e potrebbe farlo di nuovo, sollevando la

prospettiva di nuovi scontri lungo la linea di demarcazione settentrionale.

• Kim potrebbe passare ad attività asimmetriche più letali se ritenesse che gli sforzi di deterrenza della Corea del

Nord non funzionassero e avesse bisogno di inviare un messaggio più forte. Potrebbe anche ricorrere a queste

attività letali se ritenesse che ciò possa intimidire la Corea del Sud o gli Stati Uniti a cambiare le loro politiche

per essere più favorevoli al Nord, riducendo al minimo il rischio di ritorsioni.[28 ]

ADM

Kim rimane impegnato ad aumentare il numero di testate nucleari della Corea del Nord e a migliorare le sue capacità missilistiche per minacciare la Patria e le forze, i cittadini e gli alleati statunitensi e per indebolire il potere degli Stati Uniti nella regione dell’Asia e del Pacifico, come dimostra il ritmo dei test missilistici del Nord e le dichiarazioni pubbliche del regime sulle sue capacità di arricchimento dell’uranio. La Corea del Nord è probabilmente pronta a condurre un test nucleare e continua a testare in volo i missili intercontinentali per consentire a Kim di minacciare la Patria. La Russia sostiene sempre più la Corea del Nord

nucleare in cambio del sostegno di Pyongyang alla guerra di Mosca contro l’Ucraina.

La Corea del Nord mantiene le sue capacità CBW e potrebbe utilizzare tali armi in un conflitto o in un attacco non convenzionale o clandestino contro gli Stati Uniti o i suoi alleati.

Militare

L’esercito della Corea del Nord rappresenta una minaccia letale per le forze e i cittadini statunitensi in Corea del Sud e nella regione, grazie alla sua capacità di lanciare massicci attacchi convenzionali attraverso la DMZ e ai continui investimenti in capacità di nicchia progettate per scoraggiare l’intervento esterno e compensare le persistenti carenze delle forze convenzionali del Paese. Le capacità militari convenzionali del Nord forniscono a Kim anche opzioni per promuovere i suoi obiettivi politici attraverso la coercizione.

• L’esercito nordcoreano faticherebbe ad eseguire una guerra di manovra ad armi combinate perché le sue forze

di terra, aria e marina sono ancora fortemente dipendenti dalle attrezzature di epoca sovietica e non hanno un

addestramento adeguato, nonostante gli investimenti per migliorare le capacità convenzionali.

• Kim continuerà a dare priorità agli sforzi per costruire una forza missilistica più capace – dai missili da crociera

ai missili intercontinentali e ai veicoli di planata ipersonici – progettata per eludere le difese missilistiche

statunitensi e regionali, migliorare le capacità di attacco di precisione del Nord e mettere a rischio le forze

statunitensi e alleate.

Pyongyang è in grado di ottenere competenze tecniche per lo sviluppo di armi in cambio della vendita di munizioni a Mosca, che potrebbe accelerare gli sforzi di sperimentazione e dispiegamento della Corea del Nord. Anche l’esperienza di combattimento nella guerra tra Russia e Ucraina potrebbe aiutare Pyongyang a rafforzare il suo addestramento e a diventare più abile dal punto di vista tattico.

Cyber

La Corea del Nord sta finanziando il suo sviluppo militare – che le consente di porre maggiori rischi agli Stati Uniti – e le sue iniziative economiche rubando centinaia di milioni di dollari all’anno in criptovaluta agli Stati Uniti e ad altre vittime. In prospettiva, il Nord potrebbe anche espandere lo spionaggio informatico in corso per colmare le lacune nei programmi di armamento del regime, prendendo potenzialmente di mira le aziende della base industriale della difesa coinvolte nelle tecnologie aerospaziali, sottomarine o di planata ipersonica.[29 ]

Le sfide della Corea del Nord

La Corea del Nord continuerà a lottare per superare i danni che il bisogno di controllo assoluto e le politiche aggressive di Kim – e l’isolamento che queste creano – arrecano alla forza economica e alla vitalità del Paese. Finora Kim è stato in grado di portare avanti i suoi programmi di armi di distruzione di massa e missilistici e di continuare a minacciare i suoi vicini e gli Stati Uniti.

Stati Uniti, ma ciò è avvenuto a spese del suo popolo e della salute generale del Paese. La campagna di ricentralizzazione del regime è volta a garantire la sopravvivenza a lungo termine del governo della famiglia Kim, ma le sue periodiche repressioni limitano l’attività economica, minacciano i mezzi di sussistenza e promuovono controlli statali inefficienti, contribuendo alla scarsità di cibo e all’erosione dell’ordine civile a causa della criminalità violenta che incoraggiano sempre più spesso.

Kim si sforzerà di ridurre la dipendenza della Corea del Nord dalla Cina, in particolare per l’accesso a

bancario internazionale e le importazioni di prime essenziali, beni di consumo, alimenti e prodotti alimentari del regime.

e sopportare l’influenza che questo dà a Pechino.[30 ]

COOPERAZIONE AVVERSARIA

La cooperazione tra Cina, Russia, Iran e Corea del Nord è cresciuta più rapidamente negli ultimi anni, rafforzando le minacce di ciascuno di essi individualmente e ponendo nuove sfide alla forza e al potere degli Stati Uniti a livello globale.

Queste relazioni principalmente bilaterali, in gran parte nei settori della sicurezza e della difesa, hanno rafforzato le loro capacità individuali e collettive di minacciare e danneggiare gli Stati Uniti, nonché migliorato la loro resistenza agli sforzi statunitensi e occidentali per limitare o scoraggiare le loro attività. La guerra della Russia in Ucraina ha accelerato questi legami, ma è probabile che la tendenza continui a prescindere dall’esito della guerra. Questo allineamento aumenta le possibilità che le tensioni o i conflitti degli Stati Uniti con uno qualsiasi di questi avversari ne attirino un altro. La Cina è fondamentale per questo allineamento e per il suo significato globale, dati gli obiettivi particolarmente ambiziosi della RPC, le sue potenti capacità e la sua influenza nel mondo.

La cooperazione tra gli avversari degli Stati Uniti è stata comunque disomogenea e guidata principalmente dall’interesse comune di aggirare o minare il potere degli Stati Uniti, sia esso economico, diplomatico o militare. Le preoccupazioni per il controllo dell’escalation e per il confronto diretto con gli Stati Uniti, così come alcuni interessi politici divergenti, hanno attenuato il ritmo e la portata di queste relazioni. Tuttavia, è probabile che i leader continuino a cercare opportunità di collaborazione, soprattutto nei settori in cui vi sono vantaggi reciproci e non hanno altri modi per raggiungere i loro obiettivi o per resistere da soli agli Stati Uniti.

La Russia è stata un catalizzatore per l’evoluzione dei legami, soprattutto in quanto si affida sempre più ad altri Paesi per i suoi obiettivi e le sue esigenze, tra cui, ma non solo, l’Ucraina. Mosca ha rafforzato la cooperazione militare con altri Stati, in particolare con Pyongyang e Teheran. La Russia ha anche ampliato i suoi legami commerciali e finanziari, in particolare con la Cina e l’Iran, per mitigare l’impatto delle sanzioni e dei controlli sulle esportazioni.

• La RPC sta fornendo assistenza economica e di sicurezza alla guerra della Russia in Ucraina attraverso il

sostegno alla base industriale della difesa di Mosca, anche fornendo materiale e componenti a doppio uso per la

difesa.

armi. Il sostegno della Cina ha migliorato la capacità della Russia di superare le perdite materiali subite in guerra e di

lanciare attacchi in Ucraina. Gli scambi commerciali tra Cina e Russia aumentati dall’inizio della guerra in Ucraina, aiutando Mosca a resistere alle sanzioni statunitensi.

• L’Iran è diventato un fornitore militare chiave per la Russia, soprattutto di UAV, e in cambio Mosca ha offerto

a Teheran supporto militare e tecnico per far progredire le armi, l’intelligence e le capacità informatiche

iraniane.

• La Corea del Nord ha inviato in Russia munizioni, missili e migliaia di truppe da combattimento per sostenere la

La guerra di quest’ultima contro l’Ucraina, giustificata come adempimento degli impegni presi nel Trattato di

partenariato strategico globale che Pyongyang e Mosca hanno annunciato nel giugno 2024.

La cooperazione tra Cina e Russia ha il maggior potenziale di porre rischi duraturi agli interessi statunitensi. I loro leader probabilmente ritengono di essere più capaci di contrastare l’aggressione statunitense percepita insieme che da soli, data la convinzione comune che gli Stati Uniti stiano cercando di limitare ciascun avversario.

• Per almeno un decennio, Pechino e Mosca hanno utilizzato attività militari congiunte di alto profilo

principalmente per segnalare la forza dei legami di difesa tra Cina e Russia. Questa relazione si è

approfondita durante la guerra Russia-Ucraina, con la Cina che ha fornito alla Russia attrezzature a

doppio uso e componenti di armi per sostenere le operazioni di combattimento.

• La Russia ha aumentato le esportazioni di petrolio e gas naturale liquefatto (GNL) verso la Cina nel tentativo

di mantenere le entrate a fronte delle sanzioni degli Stati occidentali.

• La Cina sta sfruttando la sua maggiore cooperazione con la Russia per ottenere una presenza più forte

nell’Artico e legittimare la sua influenza in quella regione. Un’area di cooperazione è la produzione cinese di

navi rompighiaccio che consentono un passaggio sicuro nelle acque artiche.

• I due Paesi probabilmente amplieranno i pattugliamenti congiunti di bombardieri e le operazioni navali nel

teatro artico per segnalare e rendere più concreta la loro cooperazione. A novembre, i due Paesi hanno anche

concordato di espandere la loro cooperazione sullo sviluppo della NSR per il suo potenziale economico e come

alternativa alle rotte dominate dall’Occidente

Il “Giorno della Liberazione” di Trump: un altro scherzo pubblicitario o una svolta verso un riorientamento globale?_di Simplicius

Il “Giorno della Liberazione” di Trump: un altro scherzo pubblicitario o una svolta verso un riorientamento globale?

Simplicius 4 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il grande nuovo risveglio americano è arrivato, ha annunciato Trump con la sua inaugurale “Giornata della Liberazione”, una Dichiarazione di Indipendenza Economica:

Gli esperti di tutto il mondo si stanno scontrando su cosa significherà questo epocale pacchetto di “dazi reciproci” per l’economia mondiale.

In primo luogo, bisogna dire che il programma impropriamente denominato non è apparentemente affatto uno di tariffe “reciproche”, ma piuttosto tariffe che svolgono il compito di bilanciare deficit commerciali “ineguali” tra gli Stati Uniti e gli altri paesi. Come ormai molti sanno, il team di Trump ha apparentemente utilizzato una semplice equazione per determinare l’aliquota tariffaria:

Il team di Flexport è riuscito a fare reverse engineering della formula usata dall’Amministrazione per generare le “tariffe reciproche”. È piuttosto semplice: hanno preso il deficit commerciale degli USA con ogni paese e lo hanno diviso per le nostre importazioni da quel paese. Il grafico seguente mostra le previsioni di questa formula tracciate rispetto alle nuove tariffe effettive.

Non sorprende che si sia verificato un bagno di sangue nei mercati all’inizio, con il dollaro statunitense in forte calo rispetto alle principali valute:

Il dollaro statunitense è sceso rispetto alle principali valute globali, tra cui euro, yen giapponese, franco svizzero, sterlina britannica e rublo russo. Tuttavia, si è rafforzato rispetto allo yuan cinese. Il calo rispetto all’euro è il più grande degli ultimi 10 anni, oltre il 2%.

Ma tutto questo potrebbe essere parte del piano di Trump. Saltare alle conclusioni è diventato una seconda natura nel nostro moderno campo dell’informazione, con la cultura della gratificazione immediata che richiede risultati immediati in ogni momento. I cambiamenti veramente epocali richiedono tempo per cambiare le cose e comportano grandi sofferenze a breve termine; è naturale quando si annullano decenni di frode economica.

Si scopre che l’intero piano di gioco di Trump potrebbe essere stato preso dal manuale del consigliere economico Stephen Miran . A novembre, Miran ha scritto A User’s Guide to Restructuring the Global Trading System , che secondo gli esperti è esattamente parallelo a ciò che Trump sta ora tentando di realizzare. Uno dei principi fondamentali del documento è la deliberata svalutazione del dollaro USA per rendere di nuovo favorevoli le esportazioni statunitensi, per riaccendere la produzione manifatturiera americana. L’intera questione ruota attorno al famoso dilemma di Triffin, che osserva:

Un paese la cui valuta è la valuta di riserva globale, detenuta da altre nazioni come riserve di valuta estera (FX) per supportare il commercio internazionale, deve in qualche modo fornire al mondo la sua valuta per soddisfare la domanda mondiale di queste riserve FX. Questa funzione di offerta è nominalmente realizzata dal commercio internazionale, con il paese che detiene lo status di valuta di riserva che è tenuto a gestire un inevitabile deficit commerciale.

Per riassumere quanto sopra per i profani, un paese che detiene la valuta di riserva mondiale si trova di fronte a un dilemma significativo in cui la sua politica commerciale nazionale e la sua politica monetaria sono effettivamente in contrasto tra loro. Per mantenere la sua valuta come riserva (e raccogliere tutti i benefici geopolitici che ciò crea), il paese deve ostacolare la propria produzione economica con un enorme deficit commerciale, il che significa che il paese importa molto più di quanto esporti, il che danneggia (o nel caso degli Stati Uniti, uccide) la produzione nazionale.

Perché un paese deve avere un deficit commerciale per mantenere il suo status di valuta di riserva globale? Perché quando la tua valuta è la valuta di riserva globale, il mondo intero ne ha costantemente fame per usarla nel commercio internazionale di tutti i vari paesi tra loro. L’unico modo per mantenere costantemente riforniti di dollari quei paesi è che gli americani acquistino tonnellate di importazioni estere, il che di fatto invia dollari a quei paesi, poiché questi acquisti vengono effettuati in dollari. Se i paesi invece acquistassero una tonnellata di esportazioni statunitensi, pagherebbero quelle esportazioni in dollari, il che significa che tutti i dollari verrebbero rispediti negli Stati Uniti e le nazioni globali avrebbero una grave mancanza di dollari statunitensi. Cosa succederebbe allora? Non avrebbero altra scelta che commerciare con le proprie valute, il che significherebbe il crollo del sistema di riserva in dollari.

Un esempio più semplice: se un francese acquista un camion Ford da 50.000 $ e lo importa in Francia, sono 50.000 $ USD che lasciano la Francia e tornano negli Stati Uniti, riducendo le riserve in dollari della Francia. Se un americano acquista una Peugeot francese da 50.000 $ per importarla negli Stati Uniti, invia i suoi 50.000 $ USD in Francia, il che aumenta le sue riserve in dollari.

Come si è visto, l’unico modo per mantenere lo status di riserva del dollaro è assicurarsi che il mondo venga costantemente inondato di dollari USA, cosa che può essere fatta solo creando un enorme deficit commerciale in cui le importazioni di beni esteri (deflusso di USD) superino di gran lunga le esportazioni di beni nazionali (afflusso di USD).

Ciò contestualizza l’attenzione del documento di Miran sulla “sopravvalutazione del dollaro”, in particolare dal punto di vista della sicurezza nazionale. Miran scrive giustamente che la sicurezza nazionale degli Stati Uniti è degradata nelle circostanze attuali, dall’erosione del potenziale manifatturiero che lascia gli Stati Uniti incapaci di produrre i propri imperativi di difesa. In quanto tale, la tesi di Miran include i dazi come strumento non semplicemente come una forma economica o rapida di “entrate”, come alcuni presumono, ma allo scopo di riequilibrare favorevolmente le valutazioni delle valute globali.

Le tariffe come leva: le tariffe sono uno strumento fondamentale per affrontare gli squilibri commerciali, non solo per aumentare le entrate, ma anche per imporre aggiustamenti valutari e proteggere le industrie nazionali.

E quanto sopra non significa che l’ultima mossa di Trump intenda porre fine al sistema di riserva in dollari. Al contrario, intende continuarlo in modo più “equo”. Dal documento:

Nonostante il ruolo del dollaro nel pesare pesantemente sul settore manifatturiero statunitense, il presidente Trump ha sottolineato il valore che attribuisce al suo status di valuta di riserva globale e ha minacciato di punire i paesi che si allontanano dal dollaro. Mi aspetto che questa tensione venga risolta da politiche che mirano a preservare lo status del dollaro, ma a migliorare la condivisione degli oneri con i nostri partner commerciali.

Per coloro che sostengono che i dazi danneggiano il consumatore americano, costretto a sopportare l’onere dei costi, il documento sottolinea come ciò potrebbe non essere vero:

In sostanza, la svalutazione della valuta estera può compensare i dazi sulle importazioni. Noterete che questo sembra contraddire anche la premessa della svalutazione del dollaro, ma è lì che le cose si complicano. Per come la vedo io, il documento propone di trovare un equilibrio sottile, spiegando che se i paesi avversari scelgono di svalutare le proprie valute come reazione, per aumentare le proprie esportazioni, il dolore potrebbe essere “compensato” dalla spiegazione di cui sopra. I paesi amici, d’altro canto, potrebbero accettare di aiutare a svalutare il dollaro in quello che Miran immagina come un accordo “Mar-a-Lago Accords”, simile agli Accordi di Plaza o persino all’accordo di Bretton Woods.

Miran immagina anche che i dazi siano solo la prima fase di un’operazione più elaborata. I dazi potrebbero essere usati semplicemente come la frusta iniziale per portare i paesi alle negoziazioni, in cui Trump passerà poi a un approccio carota-bastone per alleviare o rimuovere i dazi sui paesi che accettano di finanziare “importanti investimenti industriali” nel settore manifatturiero statunitense.

Per questo motivo, ci si aspettano diverse fasi del processo, come il rafforzamento iniziale del dollaro e il suo successivo indebolimento:

In ogni caso, poiché il presidente Trump ha dimostrato che i dazi sono un mezzo con cui può estrarre con successo leva negoziale (e entrate) dai partner commerciali, è molto probabile che i dazi vengano utilizzati prima di qualsiasi strumento valutario. Poiché i dazi sono positivi per l’USD, sarà importante per gli investitori comprendere la sequenza delle riforme del sistema commerciale internazionale. È probabile che il dollaro si rafforzi prima di invertirsi, se ciò avviene.

Miran, tuttavia, fa notare i pericoli:

In quarto luogo, queste politiche potrebbero potenziare gli sforzi di coloro che cercano di minimizzare l’esposizione agli Stati Uniti. Gli sforzi per trovare alternative al dollaro e agli asset in dollari si intensificheranno. Rimangono sfide strutturali significative con l’internazionalizzazione del renminbi o l’invenzione di qualsiasi tipo di “valuta BRICS”, quindi qualsiasi sforzo del genere probabilmente continuerà a fallire, ma asset di riserva alternativi come l’oro o le criptovalute probabilmente ne trarranno beneficio.

Ora la discussione principale verte sul fatto che gli Stati Uniti abbiano ancora una spina dorsale manifatturiera per rilanciarsi. Molti sostengono che a questo punto le cose sono “troppo andate avanti”: le infrastrutture sono crollate per troppi decenni, intere generazioni hanno perso la conoscenza per costruire cose e, forse peggio di tutto, la cultura in America si è ridotta a diventare una specie di pozzo avvelenato che ha disincentivato la nuova generazione di uomini dall’accettare i tipi di lavori che avrebbero portato a un immaginario boom manifatturiero o a un’età dell’oro.

Come sostiene un thread :

Nel 1973 gli USA hanno prodotto 111,4 milioni di tonnellate di acciaio. Impiegavano 650.000 persone. L’industria ora impiega 142.000 persone e gli USA producono 79,5 milioni di tonnellate, il che è certamente meglio del minimo di soli 60 milioni di tonnellate sotto Reagan

I dati che ho visto suggeriscono che ora ci sono circa 5 milioni di lavoratori in meno nel settore manifatturiero rispetto al 2000, nonostante la popolazione degli Stati Uniti sia cresciuta di ben 60 milioni di persone da allora.

In molti modi, ciò che Trump sta tentando di fare è forzare il mondo in una moderna forma di neo-feudalesimo imperiale, in cui gli stati vassalli pagano profumatamente per il privilegio di abbassare le loro tariffe di “protezione” per il racket. Alcuni sosterranno che questo è un sistema equo; in termini anglosassoni, forse. La Cina immagina un ordine globale completamente diverso, senza la necessità di minacce e coercizioni mafiose.

È anche importante notare che il piano multifase di Trump include la graduale sostituzione dell’IRS con l’ERS, ovvero External Revenue Service. Il Segretario al Commercio di Trump, Howard Lutnik, lo ha detto più volte, con enfasi crescente più di recente; ascoltate le due clip qui sotto:

Trump commette un piccolo errore alla fine della sua dichiarazione di cui sopra: sostiene che i dazi ci avrebbero salvato dalla Grande Depressione, omettendo che i famigerati dazi Smoot-Hawley in realtà ci hanno provato disperatamente e, presumibilmente, hanno peggiorato le cose. Si corregge, ma dice che a quel punto era “troppo tardi” per agire, una valutazione schiacciante che si può facilmente applicare ai suoi tentativi nascenti di intervenire nell’arco terminale dell’Impero.

Un “fact check” ha affermato che sarebbe materialmente impossibile sostituire le entrate fiscali con le tariffe:

Bene, questo potrebbe essere vero, ma solo perché le spese del governo degli Stati Uniti sono attualmente così assurde che sono necessarie entrate fiscali così massicce per finanziare il governo, e ancora con un deficit enorme. Sono necessari tagli importanti per sventrare la spesa federale ai livelli originariamente previsti: si può facilmente iniziare con il gonfio bilancio della difesa da 1 trilione di dollari. Una volta che il bilancio è portato a un livello fiscalmente responsabile, allora possono essere potenzialmente applicate tariffe per gestire il resto.

Con la sua forza lavoro già destinata a essere tagliata da Trump, l’IRS è ora terrorizzata:

https://www.the-independent.com/news/world/americas/us-politics/irs-doge-cuts-tax-filing-b2719911.html

L’agenzia sostiene che i contribuenti che prevedono una carenza di agenti da parte dell’IRS correranno il rischio di non presentare le loro dichiarazioni quest’anno, nella speranza che presto non ci sarà più nessuno a “controllarli”:

L’IRS ha “notato un aumento delle chiacchiere online da parte di individui che dichiarano la loro intenzione di non pagare le tasse quest’anno”, riporta il Washington Post, citando tre persone a conoscenza delle proiezioni fiscali.

Ha aggiunto che gli individui stavano “scommettendo che i revisori non avrebbero esaminato i loro conti” nel contesto dei piani del DOGE di ridurre l’IRS di quasi il 20 percento entro il 15 maggio.

Come detto in precedenza, molti credono che la grandiosa visione di Trump sia troppo poco e troppo tardi, ma un controargomento è che il mondo è ora in una corsa al ribasso, con le nazioni europee ben avanti al gruppo. Trump potrebbe non riaccendere un’età dell’oro americana, ma le sue azioni audaci e drastiche probabilmente stringeranno il giogo attorno ai vassalli europei, assicurando la supremazia americana in quella parte del mondo per gli anni a venire.

La grande domanda che rimane è quanto realisticamente competitiva potrà mai diventare l’America nei confronti della Cina. È difficile immaginare che l’America possa mai recuperare terreno senza ricorrere alla guerra totale, facendo arretrare la Cina di diversi decenni, ed è probabile che sia per questo che continueremo a vedere grandi provocazioni lì. Sul primo punto, almeno, l’Economist concorda nel suo ultimo articolo:

Italiano: https://archive.ph/xeOVN

Come ultima nota, è stato affermato che la Russia non è stata inclusa tra le tariffe di Trump perché le sanzioni alla Russia hanno portato a pochi scambi commerciali che possono essere misurabilmente tariffati. Diversi punti vendita hanno confutato questa spiegazione:

Gli Stati Uniti non hanno imposto nuovi dazi alla Russia e hanno mentito (!) sulle ragioni dell’assenza di tali dazi, — Le Monde

La Casa Bianca afferma che “le sanzioni statunitensi impediscono già qualsiasi commercio significativo con la Russia”, ma in realtà la bilancia commerciale tra Stati Uniti e Russia nel 2024 era di circa 3,5 miliardi di dollari. Questa cifra è superiore a quella con Mauritius e Brunei, contro i quali sono state imposte tariffe rispettivamente del 40% e del 24%.

Se Russia e Bielorussia fossero nell’elenco dei paesi soggetti a nuovi dazi doganali, le tariffe sarebbero rispettivamente del 42% e del 24%.

“Gli Stati Uniti continuano a commerciare di più con la Russia che con paesi come Mauritius o Brunei, che erano sulla lista dei dazi di Trump”, ha scritto anche Axios, confutando le parole dei funzionari statunitensi.

Se fosse vero, si tratterebbe di uno sviluppo interessante, poiché significherebbe che la relazione tra Stati Uniti e Russia è molto più profonda di quanto si creda e Trump potrebbe puntare a ingraziarsi la Russia per capovolgere davvero il mondo con un’eventuale partnership senza precedenti tra le due superpotenze.

Questo avviene mentre l’inviato personale di Putin per lo sviluppo economico presidenziale Kirill Dmitriev atterra oggi a Washington, insieme al circuito completo dei media: Video 1 , Video 2. Dmitriev è un finanziere nato a Kiev, cresciuto negli Stati Uniti e formatosi alla Goldman Sachs, che ha una conoscenza unica della situazione. La sua recente ascesa alla ribalta indica chiaramente l’avvicinamento degli interessi commerciali russi e americani e il disgelo delle relazioni, il che potrebbe essere un segno positivo della strategia di riorientamento globale a lungo termine di Trump.

SONDAGGIOL’ultima rivoluzione tariffaria di Trump porterà a:Niente, gli Stati Uniti sono destinati a fallireRisultati modesti, troppo poco e troppo tardiLa ricomparsa della superpotenza statunitenseCaos/instabilità economica per tutti

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Rassegna stampa tedesca 26 A cura di Rosani Gianpaolo

I vertici dell’Unione e dell’SPD stanno negoziando l’alleanza, i cui risultati sono trapelati integralmente nei giorni scorsi e stanno attirando l’ira delle associazioni imprenditoriali . Chiedono riforme radicali: “Se il futuro governo federale non le renderà possibili in modo rapido e coerente, la recessione economica non potrà più essere fermata nei prossimi anni”, si legge in una dichiarazione congiunta di 100 associazioni di categoria. Il fatto che esse stiano interferendo pubblicamente nel dibattito potrebbe indicare che i rappresentanti dell’economia non sono riusciti finora a far valere le loro richieste: il tono aspro delle associazioni è evidente. Esse osservano che nelle ultime settimane la situazione economica si è drammaticamente aggravata: “I conflitti commerciali si intensificano, l’inflazione aumenta, la crescita continua a indebolirsi – i segnali di crisi si stanno intensificando ovunque”. In effetti, la situazione economica in Germania continua a essere tesa. Da diversi anni non si registra una crescita significativa.

Quando i 32 ministri degli Esteri della Nato si incontreranno giovedì a Bruxelles, sarà nuovamente visibile il crescente divario tra Stati Uniti ed Europa.

Negli Stati Uniti la scienza è limitata dalla politica di Trump. L’Unione e la SPD stanno pianificando un programma di reclutamento.

3 aprile 2025

Trattative di coalizione

L’economia critica i piani di Union e SPD

In una lettera di fuoco indirizzata a Union e SPD, una rara alleanza di 100 associazioni critica i negoziati finora condotti e chiede “riforme massicce”.

Di Julian Olk – Berlino L’economia tedesca esorta l’Unione e il Partito socialdemocratico a intraprendere riforme radicali.

Proseguire la lettura cliccando su:

Un commentatore critica il punto dell’accordo di coalizione che recita: “Continueremo a sostenere progetti di partecipazione democratica attraverso il programma federale ‘Vivere la democrazia!’ che, dopo una revisione indipendente del programma, contempla “ulteriori misure per un lavoro giuridicamente sicuro e indipendente dall’età contro l’estremismo e la misantropia di gruppo”… in pratica il commentatore sostiene che lo Stato non dovrebbe finanziarie chi critica l’establishment.

2 aprile 2025

Commento dell’ospite

L’autodistruzione dell’Unione

lavora come storico all’Università di Würzburg. È stato direttore scientifico del Memoriale di Berlino-Hohenschönhausen dal 2000 al 2018. Friedrich Merz, a quanto pare, sta per mettere fine all’ultimo partito popolare.

per proseguire la lettura cliccare su:

Ora che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta mettendo sotto pressione l’economia tedesca con nuovi dazi, Merz vuole fare della politica estera e dell’economia internazionale il fulcro del suo mandato di cancelliere. E di conseguenza rafforzare anche il centro di potere tedesco. Tuttavia, durante i negoziati di coalizione, il punto è stato ancora controverso. Anche la proposta di Merz di considerare la politica di sviluppo come “parte integrante di una politica estera guidata dagli interessi tedeschi” – e di farla confluire nel Ministero degli Esteri – è stata finora respinta dalla SPD. Indiscrezioni sul “totoministeri”: la decisione di creare un nuovo fondo speciale di 500 miliardi di euro per le infrastrutture ha anche cambiato gli interessi nei ministeri. A differenza di prima delle elezioni, il ministero dei trasporti è ora molto ambito. Anche nei Länder c’è molto fermento: potranno spendere 100 dei 500 miliardi di euro in modo indipendente. “Non potevamo credere alla nostra fortuna”, ha detto una cancelleria di stato.

1 Aprile 2025

Trattative di coalizione

Giochi di potere tra i partiti rosso-neri

Nelle trattative di coalizione molte questioni sono ancora irrisolte. I rapporti di forza, tuttavia, forniscono un’indicazione su quale negoziatore potrebbe aspirare a quale carica nel governo.

Di Daniel Delhaes, Martin Greive, Julian Olk L’accordo di coalizione non è ancora stato concluso, ma a Berlino circolano già elenchi di competenze per i ministeri.

proseguire la lettura cliccando su:

Dopo che 16 gruppi di lavoro con 256 negoziatori hanno consegnato molti documenti con molti punti controversi, ora subentrano i 19 negoziatori capo di CDU/CSU e SPD.. Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane saranno particolarmente importanti due di loro: Merz e  Klingbeil, due che fino a poco tempo fa avevano un rapporto difficile, che si diffidavano a vicenda. Si danno del tu solo da qualche giorno. Da quando Merz è tornato in politica, hanno fatto insieme le loro esperienze. E non sono state positive, ma nel frattempo, durante le consultazioni e i negoziati di coalizione, si dice che la fiducia reciproca dei due “sarebbe cresciuta”.

31 marzo 2025

Trattative di coalizione

La fiducia tra Merz e Klingbeil è sufficiente?

Il rapporto tra i leader dei partiti è considerato difficile nella migliore delle ipotesi. Ora devono guidare SPD e CDU in una coalizione che non ha alternative politiche. E ci sono segnali che indicano che ciò può avere successo.

Di Daniel Delhaes e Martin Greive – Berlino Friedrich Merz non è mai stato nella sede centrale del partito SPD, o almeno nessuno nell’entourage del 69enne se lo ricorda. Fino a questo venerdì.

proseguire la lettura cliccando su:

I vertici della CDU hanno respinto la richiesta del primo ministro cristiano-democratico della Sassonia, Michael Kretschmer, di discutere l’allentamento delle sanzioni imposte alla Russia. Dopo che anche il cancelliere tedesco Olaf Scholz (SPD) si era espresso contro un allentamento delle sanzioni contro Mosca, Kretschmer ha dichiarato: ‘Questo è completamente fuori dal tempo e non si adatta affatto a ciò che gli americani stanno facendo’. Se ci si rende conto che “ci si indebolisce più di quanto si faccia con l’avversario, allora bisogna riflettere se tutto questo sia giusto”. Britta Hasselmann, una dei due presidenti del gruppo parlamentare dei Verdi nel Bundestag, ha definito Kretschmer un “amico di Putin”.

Il gasdotto Nord Stream 2 è al centro dell’attenzione: il ministro degli esteri russo Lavrov ha confermato alla televisione di Stato russa che se ne sta parlando. Ci sono anche voci su un ingresso di investitori statunitensi nella raffineria PCK, che fa parte del gruppo petrolifero russo Rosneft in Germania e che è sotto amministrazione fiduciaria del governo federale tedesco. Nel parlamento del Brandeburgo, l’AfD ha chiesto al governo regionale di impegnarsi a fornire greggio russo alla raffineria.

31.03.2025

La CDU discute sulle sanzioni alla Russia

I politici esteri contro Kretschmer / Hasselmann: Merz deve prendere posizione

Il petrolio russo tornerà presto a scorrere qui? Raffineria PCK a Schwedt

elo.Berlino

proseguire la lettura cliccando su:

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Intervista di Sergei Ryabkov sugli affari internazionali: cosa è stato pubblicato, di Karl Sànchez

Intervista di Sergei Ryabkov sugli affari internazionali: cosa è stato pubblicato

Anche Lavrov e Wang Yi lo hanno notato.

Karl Sánchez2 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Lunedì, sui media russi hanno iniziato ad apparire estratti dell’intervista del vice ministro degli Esteri Sergei Ryabkov alla rivista International Affairs . Sono andato sul sito web della pubblicazione per ottenere l’intervista, tradurla e pubblicarla per Gym. Non doveva essere così, perché la pubblicazione ne ha fatto trapelare solo una parte ieri, un’altra oggi e promette di mostrare l’intervista completa il 3. Personalmente, trovo questo comportamento inaccettabile, riprovevole e irresponsabile. Il ritmo degli eventi è così rapido che entro il 3 probabilmente si saranno verificati nuovi sviluppi, rendendo qualsiasi altra cosa rivelata passeggera. Quindi, ho deciso di pubblicare ciò che è disponibile per i lettori di Gym. La prima parte è di ieri. La seconda parte è di oggi.

Parte prima:

Il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov ha parlato in un’intervista alla rivista International Affairs degli approcci dell’amministrazione americana alla risoluzione della crisi ucraina.

” Non abbiamo sentito un segnale da [il presidente degli Stati Uniti Donald] Trump a Kiev per porre fine alla guerra. Tutto ciò che abbiamo oggi è un tentativo di trovare un certo schema che ci consentirebbe prima di raggiungere un cessate il fuoco, come è concepito dagli americani . E poi passare ad altri modelli e schemi, in cui, per quanto possiamo giudicare, oggi non c’è posto per la nostra richiesta principale, vale a dire la soluzione dei problemi legati alle cause profonde di questo conflitto. Questo è completamente assente e deve essere superato. Prendiamo molto sul serio i modelli e le soluzioni proposti dagli americani, ma non possiamo nemmeno accettare tutto questo così com’è. Abbiamo certamente un insieme di priorità e approcci profondamente e attentamente ponderati su questo argomento, che viene elaborato e elaborato, anche dal nostro team di negoziazione nei recenti colloqui con gli americani a Riyadh”, ha affermato Sergei Ryabkov. [Il mio enfasi]

Parte seconda:

Il vice ministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov ha parlato in un’intervista alla rivista International Affairs dell’intenzione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di attuare la dottrina della superiorità americana.

“Al centro di ciò che sta accadendo c’è il desiderio del presidente Trump e del suo popolo di mettere in pratica il loro famoso slogan MAGA: Make America Great Again. È chiaro che questo slogan è già stato cancellato e ripetutamente attaccato dagli oppositori dell’attuale amministrazione. Sia all’interno degli Stati Uniti che in diverse parti del mondo. Ma il fatto è un fatto. Il presidente Trump ha convinzioni profonde ed è determinato a implementare la dottrina della superiorità americana con i mezzi che ritiene corretti , e ce ne sono moltissimi. A proposito, non sono sicuro che questo abbia funzionato in quello che è stato chiamato “drenare la palude di Washington” durante il primo mandato del presidente Trump, e nell’implementazione di un grande, direi, piano globale, spostando un notevole onere di garantire la propria sicurezza sugli alleati. Per come ho capito gli approcci dell’attuale amministrazione, è ovvio che per decenni molti alleati degli Stati Uniti, principalmente in Europa, hanno abusato dell'”ombrello militare” americano. E i costi sostenuti dalla parte americana in questo senso ora richiedono, in generale, di riformattare e spostare una quota significativa di essi in altri paesi. Inoltre, l’amministrazione Trump ha approcci peculiari per risolvere molte situazioni di conflitto nel mondo. Se proviamo a individuare un certo algoritmo che è caratteristico della risoluzione di questi problemi, allora, penso, l’elemento fondamentale di questo approccio può essere chiamato l’introduzione del metodo “shock and awe”, quando se ci sono “carote”, allora enormi, e se ci sono “bastoni”, allora quelli che non possono essere schivati e quindi il “cliente” strofinerà il punto ferito per molto tempo. Questo è Make America Great Again in diverse manifestazioni. Di conseguenza, abbiamo a che fare con una differenza significativa nell’approccio dottrinale alla politica estera in generale rispetto a ciò che è stato praticato dalle amministrazioni democratiche e anche dalle amministrazioni repubblicane prima di Trump”, ha affermato Sergei Ryabkov. [Il mio enfasi]

La mia esperienza passata con il signor Ryabkov è che lui, come Lavrov, ha molte cose da dire ed è molto conciso nella sua retorica. Quel poco che è stato fornito sopra mi dice che molto di più è nascosto. Oggi Ryabkov ha parlato con la sua controparte iraniana a Mosca della crisi in fermento causata dall’Occidente. Ecco la parte principale della nota stampa :

I due leader hanno continuato a discutere della situazione relativa al programma nucleare iraniano, ponendo l’accento su possibili misure congiunte per stabilizzare e ridurre le tensioni artificialmente e irragionevolmente aumentate dai paesi occidentali, che nascondono diligentemente le loro numerose e gravi violazioni della risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e cercano di manipolare l’autorità e le capacità di verifica dell’AIEA per opportunistici scopi politici.

Sono state sottolineate l’illegalità e l’inammissibilità dell’uso della forza militare da parte degli oppositori dell’Iran nel contesto di un accordo e l’inaccettabilità di minacce esterne di bombardare l’infrastruttura nucleare iraniana, il che comporterà inevitabilmente conseguenze radiologiche e umanitarie irreversibili e su vasta scala per l’intera regione del Medio Oriente e per il mondo intero.

Come al solito, le “numerose violazioni grossolane della risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite” vengono insabbiate “per opportunistici scopi politici” che si promette di causare “ferite” all’Iran. Il problema n. 1 è ciò che Ryabkov ha notato all’inizio della seconda parte: l’impero fuorilegge degli Stati Uniti cerca ancora il dominio dello spettro completo, ma ora con un eufemismo diverso, MAGA, che molte nazioni vogliono che significhi Make America Go Away.

Dopo la seconda riunione del Consiglio di sicurezza di ieri in quattro giorni, a Lavrov è stato chiesto di dire cosa poteva al riguardo. Il problema con le violazioni sostanzialmente continue del cessate il fuoco dell’Ucraina all’accordo del 18 marzo, mentre la Russia ha rispettato al 100%, è stato ufficialmente reso noto agli americani. Sono stati discussi i problemi di implementazione relativi alla ripresa dell’accordo sul grano del Mar Nero, e ora spetta al Team Trump soddisfare le considerazioni della Russia, cosa che, come molti ora sanno, non accadrà. E in terzo luogo, Lavrov ha detto quanto segue su come stava procedendo la ripresa delle relazioni diplomatiche:

Il terzo tema su cui stiamo lavorando con gli americani è l’eliminazione degli “irritanti” che interferiscono seriamente con il lavoro della nostra Ambasciata a Washington e dell’Ambasciata americana a Mosca. È chiaro che non siamo stati noi a creare questi ostacoli. Anche l’amministrazione Obama è stata attivamente notata in questo campo. Abbiamo risposto solo in conformità con la legge della reciprocità, che nessuno ha abolito nella diplomazia.

C’è stato un incontro a Istanbul . Ora si sta preparando un secondo incontro. Ci sono contatti telefonici e videoconferenza. Non voglio fare previsioni, ma vediamo i progressi che sono stati fatti e il desiderio dei nostri partner americani di rimuovere questi ostacoli al normale lavoro dei diplomatici nelle rispettive capitali, che sono completamente inaccettabili dal punto di vista della pratica diplomatica.

Interpreto quanto sopra come un progresso lento, e da informazioni precedenti che gli americani stanno temporeggiando. Inizialmente pensavo che le relazioni normali sarebbero state riprese entro la fine di marzo, ma questa ipotesi sembra errata.

Un ultimo punto importante emerge dalle osservazioni fatte da Wang Yi durante la sua visita di tre giorni in Russia in merito al persistente imperialismo dell’impero statunitense fuorilegge:

La Cina non accetterà mai il principio “America First” di “American Bullying”

“Invece di risolvere i propri problemi, Washington sta cercando in tutti i modi possibili di sottrarsi alle proprie responsabilità e di spostare la colpa, ricorrendo a tariffe, fino a ricatti e ultimatum”, ha affermato il ministro degli Esteri cinese, commentando le guerre commerciali di Trump 2.0.

“Gli Stati Uniti stessi sono malati, ma stanno costringendo gli altri a farsi curare”, ha detto Wang, sottolineando che le guerre commerciali di Trump “causeranno gravi danni non solo al mercato globale e all’ordine commerciale, ma anche alla reputazione degli Stati Uniti”. “‘America First’ non può essere raggiunto con il bullismo americano, soprattutto a scapito degli interessi di altri paesi”, ha detto.

Ho provato a scoprire cosa altri hanno riferito che Wang Yi abbia detto riguardo al fatto che l’America ha le mani nelle tasche delle altre nazioni, ma non ci sono riuscito, quindi devono restare come sentito dire. Come ho notato nelle risposte ai commenti di ieri sera, la resistenza contro Trump sta avvenendo al Congresso, come personificato dal discorso da record del senatore Cory Booker, che è stato chiaramente uno sforzo di squadra del partito democratico. Ecco parte di un rapporto :

Il discorso di Booker ha ufficialmente superato il precedente record stabilito nel 1957 dal noto segregazionista Strom Thurmond, che ha fatto ostruzionismo per 24 ore e 18 minuti per opporsi al Civil Rights Act. Ed è stato ampiamente seguito online: entro sera, il suo discorso aveva superato i 350 milioni di Mi piace su TikTok live e più di 115.000 persone stavano guardando il live streaming del suo ufficio su YouTube.

Il discorso di Booker ha preso di mira il presidente Trump, il consigliere senior della Casa Bianca Elon Musk e le politiche che, a suo dire, dimostrano un “totale disprezzo per lo stato di diritto, la Costituzione e le esigenze del popolo americano”.

Il discorso ha coperto un’ampia gamma di argomenti, dall’assistenza sanitaria e la previdenza sociale all’immigrazione, all’economia, all’istruzione pubblica, alla libertà di parola e alla politica estera. E includeva parti di lettere che Booker ha detto di aver ricevuto dagli elettori interessati, così come commenti pubblici da parte di leader mondiali, nelle ultime settimane.

A mio parere, il senatore Booker è stata la scelta simbolica più appropriata per pronunciare questo discorso. Rispetto ai risultati web che ho ricevuto ieri sera, oggi ci sono molti più articoli diffamatori indirizzati al signor Booker che non hanno nulla a che fare con la nostra attuale scena politica. Certo, molto di ciò che ha detto il senatore Booker potrebbe essere indirizzato anche alla precedente amministrazione. Una delle accuse più gravi rivolte ai membri del partito repubblicano è stato il loro rifiuto di tornare nei loro distretti per le riunioni cittadine con elettori preoccupati e indignati.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora ti prego di considerare di abbonarti e di scegliere di fare una promessa mensile/annuale per supportare i miei sforzi in questo regno impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Effetto colpo di frusta quando Trump “incazzato” cambia idea di nuovo, di Simplicius

Effetto colpo di frusta: Trump “incazzato” si ribalta ancora una volta

Simplicius2 aprile
 Piccola nota: al momento non è stata ancora resa nota una conferma e una registrazione della conversazione telefonica tra Trump e il giornalista della NBC_Giuseppe Germinario
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Trump si è nuovamente distorto con una presunta sfuriata alla NBC in cui ha detto di essere “incazzato” con Putin per non aver accettato le offerte di cessate il fuoco degli Stati Uniti.

Molti commentatori hanno sottolineato i sempre più maniacali voltafaccia di Trump, citando come le sue affermazioni di essere “incazzato” con Putin per aver definito “improduttivamente” Zelensky illegittimo si scontrino con la sua stessa precedente valutazione del capo ucraino come “dittatore”:

“Se io e la Russia non riusciamo a trovare un accordo per fermare lo spargimento di sangue in Ucraina, e se penso che sia colpa della Russia – e potrebbe non esserlo – ma se penso che sia colpa della Russia, metterò delle tariffe secondarie sul petrolio, su tutto il petrolio che esce dalla Russia”, ha detto Trump in una telefonata di prima mattina con NBC News domenica.

“Se comprate petrolio dalla Russia, non potete fare affari negli Stati Uniti”, ha detto Trump. “Ci sarà una tariffa del 25% su tutto il petrolio, una tariffa da 25 a 50 punti su tutto il petrolio”.

Il problema per Trump sembra duplice:

Da un lato sembra essere legittimamente frustrato dalla sua incapacità di porre fine alla guerra in tempi brevi, a causa delle pressioni interne che lo spingono ad affrontare l’emergente minaccia iraniana, nonché il grande pivot verso la Cina, da tempo atteso.

Ciò è stato particolarmente evidenziato da una recente nota “segreta del Pentagono” che delinea la possibilità di scaricare i problemi europei sull’Europa e di concentrare le risorse militari statunitensi sul presunto prossimo “sequestro di Taiwan” da parte della Cina.

https://www.washingtonpost.com/national-security/2025/03/29/secret-pentagon-memo-hegseth-heritage-foundation-china/

L’importante affermazione di tesi:

Ma la guida di Hegseth è straordinaria nella sua descrizione della potenziale invasione di Taiwan come scenario animatore esclusivo che deve essere prioritario rispetto ad altri potenziali pericoli – riorientando la vasta architettura militare degli Stati Uniti verso la regione indo-pacifica al di là della sua missione di difesa della patria.

I poveri europei saranno abbandonati a loro stessi:

“La Cina è l’unica minaccia del Dipartimento, e la negazione di una presa di Taiwan a fatto compiuto da parte della Cina – mentre si difende contemporaneamente la patria degli Stati Uniti – è l’unico scenario del Dipartimento”, ha scritto Hegseth. La sua struttura di pianificazione delle forze – un concetto di come il Pentagono costruirà e metterà a disposizione le risorse dei servizi armati per affrontare le minacce percepite – prenderà in considerazione solo il conflitto con Pechino quando pianificherà le contingenze per una guerra tra grandi potenze, afferma Hegseth, lasciando la minaccia di Mosca in gran parte agli alleati europei.

In breve, gli Stati Uniti e Trump vogliono avere la botte piena e la moglie ubriaca: vogliono essere abbastanza forti da dominare la Cina e allo stesso tempo ricucire rapidamente la “piccola e fastidiosa” invasione russa, evitando che le varie esigenze geopolitiche successive precipitino sul continente europeo. Chi non lo vorrebbe? Il potere di dominare l’intero globo e di dettare i suoi affari. Ma Trump e la sua amministrazione vivono in un altro tempo e in un altro luogo, camminando su carboni ardenti con stivali le cui suole di gomma si sono consumate da tempo.

Notizie: La conquista russa dell’Ucraina ha conseguenze geopolitiche di gran lunga maggiori rispetto alla presa di Taiwan da parte della Cina, ma i pianificatori americani non lo saprebbero perché a questo punto sono di proprietà dei magnati dell’industria e della tecnologia che hanno puntato su TSMC. Nel grande schema delle cose, Taiwan sarà irrilevante in un futuro non troppo lontano, ma se si segue la tana del coniglio dei tipi di realtà geopolitiche che la rinascita della Russia in Ucraina aprirà, semplicemente non c’è paragone – se non altro perché i funzionari statunitensi hanno già promesso da tempo che TSMC sarebbe stata distrutta se la Cina si fosse avvicinata a prenderla, con linee parallele già aperte in Arizona. Ma ciò che la Russia ha da guadagnare in Ucraina non può essere “sabotato” allo stesso modo. La Cina si ritroverà con una roccia inutile con infrastrutture fatiscenti e 20 milioni di persone – appena una goccia nell’oceano degli 1,5 miliardi della Cina.

Ma tornando a Trump, la seconda cosa da menzionare è che il suo “scagliarsi” contro la Russia potrebbe avere un elemento teatrale. Non può essere percepito come troppo filo-russo, e presumibilmente deve rappresentare una “posizione dura” contro Putin per mantenere le apparenze, in modo che le accuse di “ingiustizia” o di parzialità nei confronti dell’Ucraina non crescano troppo. C’è del vero in tutto questo?

A quanto pare, parte della ragione per cui Trump ha espresso la sua frustrazione è che la fase dei convenevoli si è esaurita e la Russia sta ora esprimendo apertamente che le attuali offerte di “cessate il fuoco” sono semplicemente insufficienti, come appena dichiarato dal vice ministro degli Esteri Ryabkov:

https://www.reuters.com/world/europa/trump- minaccia-sanzioni secondarie-russia-il Cremlino-dice-che-sta-continuando-il-talk-us-2025-04-01/

MOSCA, 1 aprile (Reuters) – La Russia non può accettare le proposte degli Stati Uniti per porre fine alla guerra in Ucraina nella loro forma attuale perché non affrontano i problemi che Mosca considera la causa del conflitto, ha detto un diplomatico russo di alto livello, suggerendo che i colloqui tra Stati Uniti e Russia sull’argomento sono in fase di stallo.

I commenti del viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov suggeriscono che Mosca e Washington non sono stati finora in grado di colmare le differenze che il presidente Vladimir Putin aveva sollevato più di due settimane fa, quando aveva detto che le proposte statunitensi dovevano essere riviste.

In effetti, nella sua dichiarazione più lunga Ryabkov ha fatto eco proprio a ciò che ho detto per settimane: che gli Stati Uniti cercano un cessate il fuoco prima, e solo poi fanno il vero lavoro di negoziati e questioni. Ciò deriva dall’impazienza di Trump di segnare punti sul tabellone e dichiarare una rapida vittoria di pubbliche relazioni, almeno in questa fase del processo. Ma la Russia è più scrupolosa e richiede che le cose si svolgano in modo metodico e sistematico. Per la Russia si tratta di una questione esistenziale, non di una trovata politica o di una rapida soluzione per le pubbliche relazioni.

Trump minaccia ora “un’azione aggressiva” sotto forma di potenti tariffe che dovrebbero danneggiare gli alleati più della Russia:

Gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di introdurre “sanzioni aggressive” contro le navi che trasportano petrolio russo, sostiene Fox News.

Si fa notare che Washington valuta l’efficacia delle attuali sanzioni antirusse a “livello 3 su 10”.Si specifica che tra le nuove possibili misure, gli Stati Uniti potrebbero tentare di vietare il passaggio delle navi che trasportano petrolio russo attraverso il Mar Baltico.

Leggi attentamente l’ultima parte: Trump potrebbe tentare di vietare l’accesso al Mar Baltico a tutte le navi che trasportano petrolio russo, imitando ciò che la Germania ha appena fatto la scorsa settimana quando ha sequestrato la petroliera ‘Eventin’ battente bandiera panamense, che secondo quanto riferito trasportava petrolio della flotta russa ‘ombra’.

Questo è un aspetto da tenere d’occhio, dato che l’Impero sta stringendo il cappio sulla Russia attraverso i Paesi Baltici, provocando sempre più la Russia ad autoavverare la profezia di “invasione” o “aggressione” russa.

La Germania ha ufficialmente lanciato martedì il suo primo dispiegamento permanente di truppe straniere dalla Seconda Guerra Mondiale – una brigata corazzata di 5.000 uomini in Lituania – mentre Berlino si muove per rafforzare il fianco orientale della NATO in risposta alla guerra della Russia contro l’Ucraina.

Secondo il gruppo di pressione delle forze armate tedesche, la neonata 45a Brigata corazzata è stata formalmente attivata durante una cerimonia fuori Vilnius. È stato istituito un quartier generale temporaneo, è stato svelato lo stemma della brigata e l’unità è ora ufficialmente sotto il comando del generale di brigata Christoph Huber.

 “Abbiamo una missione chiara: garantire la protezione, la libertà e la sicurezza dei nostri alleati lituani sul fianco orientale della NATO”, ha dichiarato Huber alla dpa, l’agenzia di stampa tedesca. “Così facendo, proteggiamo anche il territorio della NATO – e la stessa Germania”.

Da un canale russo:

Qualcuno vuole ripetere lo scenario dell’Ucraina?

Ricordiamo che solo la settimana scorsa, le truppe americane stavano girando nei loro carri armati a sole 7 miglia dal confine bielorusso, prima di essere annegate in una palude:

E questo una settimana dopo che il principe William ha valorosamente sfilato in un carro armato Challenger britannico “nel cortile di Putin”, a chilometri dal confine russo durante le esercitazioni in Estonia.

L’ironia finale di tutto questo? I marmittoni atlantisti affermano di prendere precauzioni contro l'”aggressione” russa che si trova “proprio” alle loro porte, eppure il ministro della Difesa estone Hanno Pevkur ha dichiarato la scorsa settimana che la fine della guerra ucraina è pericolosa perché permetterebbe alla Russia di dislocare “300.000 truppe” al confine nord-occidentale del Baltico:

https://nypost.com/2025/03/30/world-news/ukraine-cease-fire-will-send-russian-troops-to-nato-borders-baltic-states-warn/

Quindi, la Russia attualmente non ha truppe al confine, e in realtà è la NATO che agisce contro la Russia? L’evidente menzogna viene smascherata ancora una volta e la NATO viene indicata come il perpetuo aggressore.

Ahimè, i tamburi di guerra continuano a battere:

https://www.bbc.com/news/articles/cdjyjlkewr2o?
https://www.spiegel.de/wissenschaft/technik/waffen-kann-europa-militaerisch-gegen-russland-bestehen-a-1ce6ebaf-7382-4f36-abdc-4c47461143e4

Tornando alla questione della flotta ombra, un nuovo grafico di S&P Global sostiene di confermare le precedenti stime secondo cui la flotta ombra di petroliere russe è la più grande del mondo:

Secondo i nuovi dati di S&P Global, la Russia controlla oggi una flotta ombra di 586 petroliere – più di cinque volte la dimensione combinata delle flotte segrete di Iran e Venezuela.

Questa flotta trasporta tranquillamente circa 3,5 milioni di barili di petrolio al giorno, superando i volumi movimentati da altre nazioni sottoposte a sanzioni.

Nonostante le sanzioni occidentali, Mosca non solo ha mantenuto, ma ha anche aumentato le sue esportazioni di petrolio. Come? Una vasta rete di accordi di spedizione opachi, tra cui trasbordi offshore in acque neutrali. Acquirenti chiave: India e Cina. Questi due giganti asiatici continuano ad assorbire il greggio russo, neutralizzando l’impatto previsto delle sanzioni statunitensi e comunitarie. Si tratta di un enorme successo logistico e geopolitico, che ha ridisegnato i flussi energetici globali in soli due anni. Le sanzioni non hanno fermato il petrolio. Hanno solo cambiato il percorso.

Un commento sottovalutato per contestualizzare la propaganda atlantista:

Quindi, la Russia sta operando con quasi 600 petroliere, e forse anche molte di più di quelle di cui non si hanno notizie, visto che in precedenza ho riportato stime che si avvicinano alle 1.000 unità. Sequestrarne qualcuna qua e là non ridurrà di certo l’operazione al minimo.

Un altro punto importante:

Di recente ho scritto della contraddizione che proviene dalla NATO sul fatto che la Russia ha bisogno di una “pausa” e contemporaneamente spinge per espandere il conflitto in Europa. Ora, diversi personaggi della NATO hanno coordinato una campagna umoristica per costringere la Russia a un cessate il fuoco, che espone il loro proprio disperato bisogno di una pausa per iniettare truppe europee nella DMZ.

Si noti il linguaggio esigente, la Russia deve immediatamente smettere di ritardare ed entrare in un cessate il fuoco – perché la Russia avrebbe bisogno di una persuasione così pesante se stesse lottando nella guerra come sostengono?

Nota come sia sempre una qualche forma di messaggistica coordinata con loro, cioè un script:

“Abbiamo bisogno che Putin accetti un cessate il fuoco incondizionato NOW…”

Quale parte vi sembra più disperata?

Un’ultima nota tangenziale:

Trump continua a piagnucolare sul fatto che le strazianti morti in guerra sono la ragione principale per cui vuole porre fine al conflitto in Ucraina – oh, bela, mio cuore sanguinante!

Si tratta di una palese frode.

Se a Trump importasse qualcosa delle morti effettive per principio, direbbe le stesse cose a Israele e Netanyahu, invece di armare e permettere loro di commettere un olocausto contro i palestinesi. I due pesi e le due misure rendono chiaro che le “morti infruttuose” non sono certo il motore della rabbiosa missione di Trump di porre fine alla guerra: a lui va bene il massacro rituale, purché serva a soddisfare esigenze geopolitiche favorevoli.

Cosa rimane ora: Il campo di battaglia sta entrando in rasputitsa, e mentre ci avviciniamo alla cuspide della prima fase di manovra, entrambe le parti si dichiarano in preda ai preparativi.

https://apnews.com/article/russia-ukraine-war-spring-fighting-offensive-ceasefire-talks-49ee814cc4a8416c444ab7deae42488c

Si noti l’interessante ammissione contenuta nell’articolo di cui sopra:

“I russi erano notevolmente esausti negli ultimi due mesi. Durante i 10 giorni di marzo, si sono presi una sorta di pausa”, ha dichiarato il portavoce militare, Magg. Viktor Trehubov, riguardo alla situazione a Pokrovsk. A metà marzo, l’attacco è ripreso. “Questo significa che i russi si sono semplicemente ripresi”.

Il “significativo esaurimento” dei russi è stato curato in soli 10 giorni. Si sono “semplicemente ripresi”. Come si fa a “riprendersi semplicemente” da un “significativo esaurimento”? In realtà, la dichiarazione di cui sopra fornisce un’indicazione sulla propaganda filo-ucraina contro la Russia: qualsiasi cosa dicano, qualsiasi descrizione dell’esercito russo facciano, è sempre da prendere con un pizzico di sale, perché è praticamente sempre inficiata da esagerazioni.

Alcuni ultimi articoli:

Due nuovi record dalle statistiche russe sugli attacchi:

Nuovo record UAV: La Russia ha lanciato 4.198 droni contro le strutture delle forze armate ucraine in Ucraina a marzo .

– Infografica: Questo mese non c’è stata una sola notte senza attacchi – gli attacchi sono continuati per tutti i 31 giorni. La Russia ha cambiato tattica, ora gli squadroni colpiscono deliberatamente una città. Il numero di UAV è aumentato di quasi 10 volte rispetto all’anno scorso.

Include la seguente nota sul cambiamento di tattica della Russia:

La Bild riferisce della nuova tattica dei droni russi “Geranium-2” durante gli attacchi all’Ucraina.

Questi droni, noti come “Geranium”, si radunano a pochi chilometri dall’obiettivo a 1 km di altitudine, riunendosi in gruppi che vanno da pochi a decine. Attaccano quindi simultaneamente con intervalli di tempo minimi. In precedenza, i “Gerani” attaccavano singolarmente, spesso a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro, permettendo alle difese aeree nemiche di abbatterli uno ad uno e di ricaricarsi. Questa tattica a sciame viene utilizzata da tempo, ma il nemico nasconde la propria consapevolezza e la nostra parte rimane in silenzio per motivi di segretezza.

Questo coincide con un primo trimestre 2025 da record per quanto riguarda le consegne di bombe Fab:

Post ucraino:

In soli 3 mesi, i russi hanno sganciato più di 10.000 bombe aeree guidate sull’Ucraina.

In totale, nei primi tre mesi del 2025, l’aviazione tattica russa ha sganciato 10.577 bombe aeree guidate sul territorio dell’Ucraina. Lo riferisce il sito web del Ministero della Difesa ucraino:

“Gli attacchi degli aerei nemici sugli insediamenti ucraini e sulle posizioni delle Forze di Difesa non si fermano. A marzo, l’aviazione russa ha aumentato l’uso di bombe aeree guidate – circa 4.800 (a febbraio – 3.370)”.

Ndr: si tratta di circa 120 bombe al giorno in media. Se queste bombe generassero anche un solo morto in media, si tratterebbe di 120 morti al giorno senza contare l’artiglieria, i droni, le armi leggere e tutto il resto.

La Russia sta usando sempre più spesso un’altra nuova tattica quando si tratta di FPV, in particolare del tipo a fibra ottica.

I droni si posizionano e aspettano sulle rotte di rifornimento ucraine, conservando le batterie fino a quando non viene individuato un veicolo logistico. A quel punto decollano e lo eliminano: ecco un montaggio di questi attacchi degli ultimi giorni:

Certo, l’AFU stessa è stata pioniera di questo “trucco” molto tempo fa, ma la Russia lo sta ora ampiamente utilizzando con grande vantaggio. Uno dei motivi per cui è così letale è che normalmente i droni vengono sentiti arrivare da molto lontano, dando al bersaglio il tempo di fare manovre evasive o di correre al riparo, sparpagliandosi, ecc. Ma questa predazione “a volo d’uccello” sfrutta un enorme elemento di sorpresa, che dà ai bersagli pochi secondi per reagire.

Il T-90M russo con il nuovo sistema di difesa Arena-M APS (Active Protection System) è stato avvistato su un campo di prova:

La Rostec ha pubblicato un nuovo video che mostra un nuovo test del sistema Arena-M in azione. Ciò che lo rende speciale è che gli esperti hanno identificato che il proiettile distrutto nel filmato è in realtà un Javelin americano catturato, il che, se è vero, significa che l’annosa questione se gli APS russi si evolveranno per essere in grado di gestire Javelin e simili ha finalmente trovato risposta:

Il motivo per cui se ne discuteva è che era una questione aperta se i sistemi APS potessero gestire armi “top attack” come il Javelin, piuttosto che RPG frontali vecchio stile, che è ciò che erano stati originariamente progettati per fermare.


Il vostro supporto è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Una terza via per porre fine alla guerra in Ucraina, di di M. K. BHADRAKUMAR – Gli interventi sbagliati dell’Europa, di Lord Robert Skidelsky

Una terza via per porre fine alla guerra in Ucraina

Il presidente ucraino Vladimir Zelensky (a sinistra) con i leader europei e il capo della NATO al vertice europeo, Parigi, 27 marzo 2025

Forse in un momento di incertezza, l’ex primo ministro britannico Boris Johnson ha sbottato di recente in un’intervista che gli elementi ultranazionalisti che governano il pollaio di Kiev sono un formidabile ostacolo alla fine della guerra in Ucraina.Per Johnson potrebbe trattarsi di uno scaricabarile per assolvere se stesso dalle proprie responsabilità, visto il suo dubbio ruolo come premier di allora (in combutta con il presidente Joe Biden) nel minare l’accordo di Istanbul dell’aprile 2022 per far esplodere il conflitto in corso e trasformarlo in una vera e propria guerra per procura guidata dagli Stati Uniti contro la Russia.

Quello che Johnson non ammette, però, è che l’ascesa dell’MI6, l’agenzia di intelligence britannica, nella struttura di potere di Kiev risale a diversi anni fa. L’MI6 era responsabile della sicurezza personale del presidente Zelensky. L’MI6 ne ha approfittato posizionandosi per coreografare la futura traiettoria della guerra e successivamente nella pianificazione e nell’esecuzione di importanti operazioni segrete dirette contro le forze russe – e infine per portare la guerra sul suolo russo stesso. 

Secondo quanto riportato, il Regno Unito intende stabilire una base nella regione di Odessa, sulla costa del Mar Nero. Si veda il mio articolo La guerra dei cent’anni che Donald Trump dovrebbe conoscere, Deccan Herald, 29 gennaio 2025.

Quindi, in effetti, la scellerata alleanza dell’MI6 con le famigerate unità della milizia di Azov, che comprendono ultranazionalisti ucraini animati dall’ideologia neonazista e che ancora oggi controllano l’apparato di potere a Kiev, è un fattore chiave della guerra, che complica le prospettive degli sforzi del Presidente Trump per porre fine alla guerra. È sufficiente dire che la sfida strategica della Gran Bretagna a Trump, con il premier Keir Starmer che fomenta una rivolta europea per prevenire qualsiasi riavvicinamento USA-Russia, è una strategia calcolata.

Si spera che la decisione del Presidente Trump di martedì di ordinare all’FBI di declassificare immediatamente i file relativi all’indagine sull’uragano Crossfire possa gettare un po’ di luce sul cosiddetto dossier Steele (dal nome di un ex ufficiale dell’MI6) contenente “prove” falsificate che hanno costituito la base della falsa accusa di Hillary Clinton secondo cui la campagna di Trump avrebbe colluso con la Russia per influenzare il ciclo elettorale statunitense del 2016.

Tra l’altro, è emerso che il presidente in carica Barack Obama e l’allora vicepresidente Biden erano molto coinvolti nella bufala della Russia.

Il punto è che i gruppi neonazisti radicati a Kiev, con Zelensky come frontman, non sono minimamente interessati a smuoversi dalle loro richieste massimaliste di un ritiro totale della Russia e così via per porre fine alla guerra, e sono appoggiati incondizionatamente dagli europei, i quali saprebbero benissimo che tali richieste irrimediabilmente irrealistiche sono un ostacolo alla trattativa. Il regime di Kiev e i leader europei sono uniti ai fianchi come gruppi d’interesse per il proseguimento della guerra. 

In altre parole, finché il regime di Kiev rimarrà al potere (anche se il mandato presidenziale di Zelensky è scaduto), qualsiasi passo avanti nel processo di pace rimarrà una chimera.

In queste circostanze, la cosa migliore sarebbe che Zelensky si dimettesse di sua spontanea volontà e che venissero indette nuove elezioni sotto la supervisione dello speaker del Parlamento, ma è troppo scontato. Vista l’enorme portata del profitto di guerra, Zelensky ha un lavoro da sogno.

L’alternativa sarà l’estromissione di Zelensky con mezzi coercitivi, come una volta gli Stati Uniti fecero con un procuratore altrettanto corrotto, Ngo Dinh Diem, nel 1963 durante la guerra del Vietnam. Ma è improbabile che Trump lo faccia. E in ogni caso, lo Stato profondo è ostile a Trump e Zelensky riceve il sostegno politico dei Democratici.

Inoltre, l’uscita violenta di Zelensky potrebbe solo portare al potere un’altra figura con il sostegno dei neonazisti. Infatti, l’ex capo dell’esercito Valerii Zaluzhnyi, che ha anche il sostegno dell’MI6, è in attesa a Londra come inviato dell’Ucraina.

In uno scenario così desolante, l’unica via d’uscita sembra essere una Terza Via. Il Presidente russo Vladimir Putin potrebbe aver proposto proprio questo in un parlato a Mumansk giovedì, forse per attirare l’attenzione di Trump, dato che i colloqui di Riyadh non stanno andando da nessuna parte e Zelensky non mostra segni di interesse per un cessate il fuoco.

Putin ha esordito dicendo: “Vorrei affermare – innanzitutto e soprattutto – che, a mio parere, il neoeletto Presidente degli Stati Uniti desidera sinceramente porre fine a questo conflitto per una serie di ragioni – non le elencherò – che non sono state ancora chiarite;degli Stati Uniti desidera sinceramente porre fine a questo conflitto per una serie di ragioni – non le elencherò ora, perché sono numerose. Ma a mio parere, questa aspirazione è autentica”.  .

Ha poi affrontato la questione delle formazioni neonaziste che ricevono armi e aiuti finanziari occidentali e hanno le risorse per reclutare nuovo personale, detengono il potere de facto a Kiev e sono di fatto al comando del Paese. Putin ha dichiarato: “Questo solleva la domanda: come è possibile condurre negoziati con loro?  .

Facendo il punto sulla resistenza a tutto campo di Kiev a porre fine alla guerra, Putin ha dichiarato: “In queste situazioni, la prassi internazionale segue un percorso consolidato. Nell’ambito delle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, si sono verificati diversi casi di quella che viene definita governance esterna o amministrazione temporanea. Ciò è avvenuto a Timor Est, credo nel 1999, in alcune parti dell’ex Jugoslavia e in Nuova Guinea. Insomma, questi precedenti esistono. 

“In linea di principio, sarebbe effettivamente possibile discutere, sotto l’egida delle Nazioni Unite con gli Stati Uniti e anche con i Paesi europei e certamente con i nostri partner e alleati – la possibilità di istituire un’amministrazione temporanea in Ucraina. A quale scopo? Per condurre elezioni democratiche, per portare al potere un governo competente che goda della fiducia dell’opinione pubblica, e solo allora per iniziare i negoziati per un trattato di pace e firmare accordi legittimi che sarebbero riconosciuti in tutto il mondo come coerenti e affidabili.

“Questa è solo un’opzione; non sostengo che non ne esistano altre. Sicuramente esistono. Al momento non c’è l’opportunità – e forse nemmeno la possibilità – di definire ogni dettaglio, poiché la situazione è in rapida evoluzione. Ma questa rimane un’opzione praticabile, ed esistono precedenti di questo tipo nella prassi delle Nazioni Unite…” .

Ciò che Putin non ha menzionato, ma che è altrettanto rilevante, è che la guerra in Ucraina troverà una morte improvvisa nel momento in cui verrà istituita la governance delle Nazioni Unite in Ucraina. Lasciamo che siano le Nazioni Unite a decidere la composizione delle forze di pace da dispiegare in Ucraina per lo svolgimento delle elezioni. Non ci sarà nemmeno bisogno di una “coalizione di volenterosi” di europei da dispiegare in Ucraina. 

Naturalmente, i grandi sconfitti saranno l’MI6 e i politici al potere nei Paesi dell’UE che si sono schierati dietro a Biden per intraprendere una guerra per procura condannata contro la Russia e che alla fine ha fatto crollare il tetto dell’economia europea. Questi politici decrepiti hanno bisogno della guerra come distrazione, poiché saranno ritenuti terribilmente responsabili dai loro cittadini per aver creato condizioni in cui lo stato sociale non è più sostenibile.

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi è atteso in visita a Mosca martedì della prossima settimana. È del tutto plausibile che il tema della governance delle Nazioni Unite in Ucraina sia presente nei colloqui di Wang Yi.

Gli interventi sbagliati dell’Europa

di Lord Robert Skidelsky

30 marzo 2025

5

Alla riunione della “coalizione dei volenterosi” tenutasi a Parigi la scorsa settimana, Keir Starmer ed Emmanuel Macron si sono congratulati con se stessi per aver reinserito l’Europa nel processo di pace avviato dal Presidente Trump. In pratica, hanno fatto del loro meglio per farlo deragliare.

Nulla è più sciocco della loro idea di piazzare soldati e aerei militari britannici e francesi in Ucraina per fornire “rassicurazioni” contro una nuova aggressione russa dopo un cessate il fuoco.

The Realist Review è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.Iscriviti

Non solo non si può fare in modo che si realizzi – dal momento che sia l’America che la Russia lo rifiutano – ma il tentativo di farlo distoglie l’attenzione dalla seria questione della pace. Si tratta piuttosto di un tentativo disperato di rendere la Gran Bretagna e la Francia rilevanti per un processo di pace che non hanno avviato e non hanno mai voluto.

Ciò che potrebbe essere realizzato, perché potenzialmente accettabile sia per la Russia che per gli Stati Uniti, è un cessate il fuoco sotto la supervisione delle Nazioni Unite con forze di pace non appartenenti alla NATO. Ma non c’è stata alcuna proposta europea in tal senso.

Poco meno sciocca è la decisione di Parigi di “accelerare” e “inasprire” le sanzioni economiche contro la Russia. Mantenere le sanzioni come punto di pressione è perfettamente sensato, ma sollecitarne l’espansione ora significa far deragliare i colloqui di pace proprio nel momento in cui si è aperta una reale prospettiva di pace.

Le sanzioni economiche sono strumenti di guerra, successori dei blocchi. Il loro ritiro graduale dovrebbe essere parte del processo di pace.

Il progetto di “rassicurare” l’Ucraina contro una nuova aggressione russa non dice nulla sulla possibilità di rassicurare la Russia contro una futura aggressione della NATO.

Ciò riflette la visione occidentale dominante secondo cui la NATO è un’alleanza puramente difensiva, che l’attacco della Russia all’Ucraina non è stato provocato e che quindi qualsiasi richiesta di rassicurazione da parte della Russia è fasulla.

Ciò contrasta con le prove credibili che il leader della NATO, gli Stati Uniti, hanno svolto un ruolo attivo, e forse cruciale, nel destabilizzare il governo filo-russo eletto di Yanukovych nel 2014 e nell’installare un’alternativa nazionalista ucraina*.

Il fatto che l’invasione russa sia stata provocata non significa che sia giustificata. È stato un errore morale e strategico, una delle cui conseguenze è stata l’aggiunta di due nuovi membri all’alleanza NATO. Tuttavia, l’ostilità all’espansione della NATO che ne era alla base era il prodotto non solo di una lunga storia, ma anche di una ripetizione insistente da Gorbaciov in poi che l’Occidente, sicuro della sua vittoria nella Guerra Fredda, ha allegramente ignorato. Era ingenuo credere che la vendetta si sarebbe affievolita dopo che la Russia avesse recuperato la sua forza.

Il secondo filone del pensiero occidentale è che la democrazia è la forma pacifica, mentre l’autocrazia è la forma bellicosa dello Stato. Questo perché le democrazie sono intrinsecamente legittime, mentre le autocrazie devono legittimarsi con guerre di conquista. Sono quindi sempre le democrazie ad avere bisogno di rassicurazioni contro le autocrazie, non il contrario.

Questo viene spesso affermato, ma è empiricamente poco fondato. Le dittature possono fare cose orribili al proprio popolo, ma poche di esse sono state disposte a rischiare la propria fine attaccando i vicini.

Hitler, che domina l’immaginario occidentale su questo tema, è l’eccezione paradigmatica.

Inoltre, sebbene le democrazie non abbiano molta voglia di conquistare l’estero, tendono a considerare le loro guerre come crociate morali, il cui unico risultato soddisfacente è l’estirpazione del male. Il detto di A.J.P. Taylor è appropriato in questo caso: Bismarck ha combattuto guerre “necessarie” e ha ucciso migliaia di persone; le democrazie combattono guerre “giuste” e ne uccidono milioni”.

Il terzo filone risale alla Guerra Fredda e riflette la resurrezione della tribù dei guerrieri professionisti della Guerra Fredda, il cui capitale intellettuale è stato distrutto dalla prospettiva della pace normalizzata che si è aperta nel 1991. Ma la storia suggerisce che il loro capitale è stato acquisito in maniera dubbia.

Due recenti libri di Sergey Radchenko e Vladislav Zubok** offrono una prospettiva russa. Gli americani vedevano la Guerra Fredda come una battaglia ideologica tra democrazia e totalitarismo, mentre i sovietici (che non hanno mai usato la parola “guerra”) erano principalmente interessati a stabilire una sfera di influenza nell’Europa orientale. Forti dell’esperienza della prima e della seconda guerra mondiale, vedevano in un’Europa orientale filo-sovietica un cuscinetto essenziale contro future invasioni. Gli Stati Uniti furono incoraggiati dalle lobby lettoni, ucraine e polacche di Washington a credere che l’insistenza sovietica per fare dell’Europa orientale una sfera di influenza fosse solo un preludio al tentativo di sottomettere tutta l’Europa.

Oggi lo stesso ragionamento errato viene utilizzato per giustificare il riarmo dell’Europa contro la Russia. Le zone cuscinetto e le sfere d’influenza (così come la Dottrina Monroe) possono essere ripugnanti per il nostro “ordine internazionale basato su regole”, ma non implicano un’espansione illimitata. È giusto essere sospettosi delle intenzioni di Putin, senza cadere nell’idea che non si fermerà mai.

In realtà, la Russia di Putin è molto meno minacciosa per l’Europa di quanto non lo fosse quella di Stalin, anche perché Stalin aveva milioni di uomini sotto le armi, mentre Putin riesce a malapena a raccogliere forze sufficienti per sottomettere l’Ucraina. L’immagine di una Russia vorace dal punto di vista territoriale è stata creata dagli istituti di politica estera occidentali, sostenuti dai loro interessi militari sempre più affamati. Eisenhower aveva messo in guardia dal “complesso militare-industriale”. Gli odierni guerrieri della Guerra Fredda offrono un “complesso militare-industriale”, o “keynesianismo militare”, per giustificare la fuga dalle regole fiscali che si sono autoimposti.

Il grande valore dell’intervento di Trump è quello di rompere l’impasse della paranoia che si rafforza a vicenda e di aprire la strada a una nuova architettura di sicurezza che risponda alle esigenze sia dell’Ucraina che della Russia.

Sebbene il nostro governo abbia abbandonato la speranza di una vittoria dell’Ucraina, continua a rifiutare qualsiasi discorso di concessioni territoriali ucraine. Le parole “pace di compromesso” non passano mai dalle sue labbra. L’obiettivo di una diplomazia britannica – ed europea – adulta dovrebbe essere quello di convincere gli ucraini ad accettare la realtà di un’indipendenza limitata, ma reale, frutto della resistenza al tentativo russo di ripristinare il suo status servile.

Una pace di compromesso lascerebbe intatto un Paese più compatto, e quindi più governabile, la cui strada verso la NATO potrebbe essere bloccata, ma la cui strada verso l’Unione Europea sarebbe aperta.

Note:

*Per approfondire, si veda Richard Sakwa, Frontline Ukraine: Crisis in the Borderlands (2015).

**Recensito da Sheila Kirkpatrick, LRB 20 marzo 2025.

Robert Skidelsky è membro della Camera dei Lord britannica, professore emerito di economia politica all’Università di Warwick e autore di una premiata biografia in tre volumi di John Maynard Keynes.

The Realist Review è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Lavrov, Crooke, Trump e i guai di Typepad, di Karl Sanchez

Lavrov, Crooke, Trump e i guai di Typepad

Karl Sánchez31 marzo
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Inizierò con l’ultimo punto: il software Typepad, il tipo di carattere utilizzato al MoA, impedisce la pubblicazione dei commenti a causa degli hyperlink che contengono. L’articolo che stavo commentando è ” Il ruolo di Russigate nelle relazioni Trump-Putin “, uno dei due prodotti oggi. Quello che segue è ciò che ho cercato di pubblicare come commento:

L’intero Occidente è solo un branco di polli senza testa che corrono senza meta perché l’Occidente non ha assolutamente NESSUNA influenza sulla Russia, e qui al bar vediamo molti polli senza testa. Una delle strategie di Primakov da utilizzare quando appropriato è la “procrastinazione strategica”, ed è esattamente ciò che stiamo vedendo ora dalla Russia. Come sostengo in ” Quando i negoziati sulla guerra in Ucraina dell’impero fuorilegge degli Stati Uniti falliscono “, supportato da ” La debolezza transazionale ribalta l’equilibrio del potere – ‘Non farti illusioni; non c’è nulla al di là di questa realtà’ ” di Alastair Crooke, che ha ulteriormente spiegato nella chat di oggi con il giudice Napolitano , non c’è modo che i negoziati procedano perché Zelensky non capitolerà e, cosa più importante, la cabala nazista dietro di lui a Kiev non glielo permetterà. Inoltre, le élite dell’UE non daranno alcun aiuto perché hanno bisogno di una guerra per salvare le loro posizioni/futuri politici.

Quindi, il Russiagate non ha alcuna attinenza con ciò che sta accadendo, se non per un fattore: Trump potrebbe usare il termine Russiagate per indicare le forze che limitano la sua capacità di negoziare o altrimenti ordinare all’Ucraina di agire: cosa impedisce a Trump di staccare di nuovo la spina del 100% di supporto? Putin conosce già la risposta. L’oligarchia al potere dietro le quinte dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge ha più potere del POTUS e quindi Trump è triplicamente frustrato poiché non può fare a modo suo.

Ora passiamo alla breve intervista di Lavrov con i documentaristi di “No Statute of Limitations. A Front Without a Front Line”, che copre un terreno familiare e risuona con la scrittura di Crooke e la discussione odierna sul comportamento dell’UE:

Domanda: Signor Lavrov, perché oggi si cerca di sminuire o negare il ruolo dell’Armata Rossa e del popolo sovietico nella vittoria sul nazismo?

Sergey Lavrov: Questa è la posizione tradizionale dell’Occidente: indebolire i concorrenti. Gli europei hanno dominato per circa 500 anni. Innanzitutto perché volevano conquistare più terra possibile, ridurre in schiavitù più persone possibili. Infatti, tutte le tragedie dell’umanità prima del 1939, inclusa la seconda guerra mondiale, sono state scatenate dagli europei. A partire dal colonialismo, dalla schiavitù, dalle guerre turche, dalla prima e dalla seconda guerra mondiale. Questi sono stati tutti tentativi da parte di una o dell’altra potenza, che era in prima linea in Europa, di sopprimere i concorrenti.

In realtà, non c’è nulla di nuovo nella competizione. Popoli e stati hanno sempre gareggiato. Ma i metodi con cui l’Europa ha soppresso i concorrenti sono terribili. Questi “istinti” sono profondamente radicati nella società europea odierna. Prima di tutto, in quelle élite che sono ora al potere nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea e della NATO. Sebbene l’opposizione stia già comprendendo l’inaccettabilità di tali azioni e politiche.

Gli istinti della classe dirigente in Europa si manifestano chiaramente in ciò che sta accadendo in Ucraina, nella guerra che l’Occidente, attraverso le mani del regime di Kiev e i corpi dei cittadini ucraini, ha scatenato contro la Federazione Russa. Proprio come Napoleone mise quasi tutta l’Europa sotto la sua bandiera nella Guerra Patriottica del 1812, così Hitler, dopo aver conquistato quasi tutta l’Europa, mise sotto le armi i francesi, gli spagnoli e la maggior parte dei paesi del continente che combattevano al suo fianco. I francesi condussero operazioni punitive e gli spagnoli parteciparono al blocco di Leningrado. Questo è ben noto.

Pertanto, anche ora vediamo che quasi tutto l’Occidente europeo è stato messo sotto le armi per cercare di prolungare la “vita” del regime nazista di Vladimir Zelensky “alle sue baionette”. Come ai tempi di Adolf Hitler, questo viene fatto sotto le bandiere naziste, con i galloni delle SS della divisione Totenkopf, ecc.

Se descriviamo onestamente il contributo dell’Occidente allo sviluppo dell’umanità, otterremo un quadro sgradevole. Pertanto, stanno cercando in ogni modo possibile di imbiancare le loro azioni, così come le azioni dei loro predecessori. Non è per niente che la riabilitazione del nazismo sta iniziando a diventare uno dei punti di riferimento nella posizione dell’Occidente nelle discussioni internazionali. Almeno, votano contro la risoluzione che la Federazione Russa, insieme ai suoi alleati, sottopone annualmente all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questa risoluzione richiede che la glorificazione del nazismo e di altre pratiche razziste simili siano impedite. Stanno ipocritamente cercando di inserire emendamenti che equipareranno al nazismo ciò che la Federazione Russa sta facendo ora, liberando le persone dall’oppressione nazista come parte di un’operazione militare speciale . Ma questi tentativi non hanno avuto successo. Sono sicuro che non saranno incoronati.

Ma la tendenza a riscrivere la storia, a equiparare i criminali dichiarati tali dal Tribunale di Norimberga ai liberatori d’Europa, è in atto da parecchio tempo negli Stati baltici, in Polonia e in molti altri paesi dell’UE. Questa è una tendenza che deve essere combattuta molto duramente. Tra gli esempi c’è la chiusura della mostra russa nell’ex campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Ciò accade da diversi anni. Non abbiamo alcuna possibilità di aggiornare la nostra mostra o di esibirci lì. Semplicemente non siamo invitati lì. È sorprendente che quest’anno alla cerimonia dedicata alla prossima data della liberazione di questo campo di concentramento abbiano partecipato coloro che hanno trasformato questo campo in un campo di sterminio. E non abbiamo visto coloro che hanno liberato questo campo.

Sono particolarmente preoccupato per il comportamento del Segretario generale delle Nazioni Unite. Non perché si stia avvicinando agli ideali come persona, ma perché è il Segretario generale delle Nazioni Unite. Chiunque sia, ed è un cittadino portoghese, ha lavorato per metà della sua vita in organizzazioni internazionali e deve capire cosa sia il Segretario generale delle Nazioni Unite in conformità con l’articolo 100 della Carta. Dice: non accettare istruzioni da nessun governo, osservare la neutralità e impegnarsi per l’unica cosa: l’attuazione degli obiettivi della Carta delle Nazioni Unite . E Antonio Guterres, parlando alla cerimonia dedicata all’80° anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau , non ha mai menzionato l’Armata Rossa, sebbene il giorno della memoria di quelle vittime sia stato istituito in seguito ai risultati dell’impresa dell’Armata Rossa. Questa è una triste tendenza.

Ciò è accaduto circa cinque anni fa, molto prima dell’inizio dell’operazione militare speciale . All’inaugurazione di un monumento speciale alle vittime dell’assedio di Leningrado a Gerusalemme, a cui hanno partecipato i presidenti Vladimir Putin ed Emmanuel Macron, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence. Tutti hanno menzionato l’impresa dell’Armata Rossa, e il signor Pence ha detto: “Eravamo tutti felici quando gli Alleati hanno spalancato i cancelli di Auschwitz il 27 gennaio 1945…” Avete capito cosa si intendeva per alleati? Cioè, dalla serie “e abbiamo arato”. Luttuosamente.

Questo non è un fenomeno nuovo dovuto alla loro rabbia per l’operazione militare speciale. Questa è una tendenza. Deve essere combattuta. Lo stiamo facendo, principalmente all’ONU. Con la partecipazione della nostra comunità di esperti, si tengono numerosi seminari, conferenze, vengono organizzate mostre e i documenti vengono declassificati. Non abbiamo il diritto di permettere che questa verità venga dimenticata.

Domanda: Quali altri sforzi sta compiendo la Russia per preservare la memoria storica e resistere alla guerra dell’informazione scatenata contro di noi? E gli attuali processi per riconoscere le azioni degli invasori nazisti nei territori occupati come genocidio fanno parte del lavoro per ripristinare la giustizia storica?

Sergey Lavrov: Senza dubbio. Questo è uno dei compiti principali. Tali processi si svolgono sul territorio della Federazione Russa, sul territorio delle sue entità costituenti, in particolare quelle che hanno sofferto di più per la perdita di vite umane e la distruzione.

Stiamo anche collaborando attivamente con la società civile. Ci sono molte strutture che raccolgono informazioni (attraverso valutazioni di esperti, documenti declassificati, analisi di diari di testimoni oculari). Ciò consentirà di raggiungere (in questa fase uno dei compiti più importanti) il riconoscimento di ciò che stavano facendo i tedeschi e i loro alleati europei, che hanno partecipato attivamente a queste atrocità.

Sono convinto che il riconoscimento di tutte queste “attività” come genocidio dei popoli dell’URSS non avverrà presto, perché la resistenza è colossale. L’intera filosofia, compresa quella attuale, della maggioranza delle moderne élite occidentali in Europa sarà messa in discussione. Ma questo lavoro sarà successivamente portato a livello internazionale ufficiale. [Il mio enfasi]

Ciò che le élite dell’UE stanno tramando è ampiamente discusso da Crooke con il giudice Napolitano, mentre il suo saggio SCF ha a che fare con la disintegrazione dell’egemonia finanziaria post-seconda guerra mondiale dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge, dove cita molto dal discorso di Putin al Congresso degli industriali e degli imprenditori di cui ho parlato il 18 marzo. Crooke sostiene come me che l’Occidente collettivo non ha mezzi per esercitare una leva sulla Russia. Di conseguenza, la Russia può continuare con il suo SMO finché non decide di aver ottenuto tutti i suoi obiettivi. La cosa fondamentale è che la Russia negozierà solo con un governo ucraino che ritiene legittimo, il che significa che Zelensky e la cabala nazista alle sue spalle devono essere eliminati. E questo sembrerebbe estendersi anche a quelle élite dell’UE che sono essenzialmente naziste. Quindi, ti facciamo leggere “La debolezza transazionale ribalta l’equilibrio del potere – ‘Non farti illusioni; non c’è nulla al di là di questa realtà'” di Crooke:

L’esito geopolitico del dopoguerra determinò di fatto la struttura economica globale del dopoguerra. Entrambi stanno ora subendo enormi cambiamenti. Ciò che resta saldamente ancorato, tuttavia, è la generale (occidentale) weltanschauung secondo cui tutto deve “cambiare” solo perché resti uguale. Le cose finanziarie continueranno come prima; non disturbate il sonno. Il presupposto è che la classe degli oligarchi/donatori si assicurerà che le cose rimangano uguali.

Tuttavia, la distribuzione del potere nel periodo postbellico era unica. Non c’è nulla di “eterno” in essa; nulla di intrinsecamente permanente.

In una recente conferenza di industriali e imprenditori russi, il presidente Putin ha evidenziato sia la frattura globale sia ha delineato una visione alternativa che probabilmente verrà adottata dai BRICS e da molti altri . Il suo discorso è stato, metaforicamente parlando, la controparte finanziaria del suo discorso al Forum sulla sicurezza di Monaco del 2007, in cui ha accettato la sfida militare posta dalla “NATO collettiva”.

Putin sta ora suggerendo che la Russia ha accettato la sfida posta dall’ordine finanziario postbellico. La Russia ha perseverato contro la guerra finanziaria e sta prevalendo anche in quella.

Il discorso di Putin della scorsa settimana non è stato, in un certo senso, niente di veramente nuovo: rifletteva la dottrina classica dell’ex premier, Yevgeny Primakov. Non essendo un romantico dell’Occidente, Primakov aveva capito che il suo ordine mondiale egemonico avrebbe sempre trattato la Russia come un subordinato. Quindi ha proposto un modello diverso, l’ordine multipolare, in cui Mosca bilancia i blocchi di potere ma non vi si unisce.

In sostanza, la Dottrina Primakov si basava sull’evitamento di allineamenti binari, sulla preservazione della sovranità, sul mantenimento di legami con altre grandi potenze e sul rifiuto dell’ideologia in favore di una visione nazionalista russa .

Le negoziazioni odierne con Washington (ora strettamente incentrate sull’Ucraina) riflettono questa logica. La Russia non sta implorando la revoca delle sanzioni né minacciando nulla di specifico. Sta conducendo una procrastinazione strategica: aspettando i cicli elettorali, testando l’unità occidentale e tenendo tutte le porte socchiuse. Tuttavia, Putin non è contrario a esercitare un po’ di pressione da parte sua: la finestra per accettare la sovranità russa sui quattro oblast orientali non è per sempre: ” Questo punto può anche spostarsi “, ha detto.

Non è la Russia a correre avanti con i negoziati; anzi, è Trump che sta correndo avanti. Perché? Sembra richiamare l’attaccamento americano alla strategia di triangolazione in stile Kissinger: subordinare la Russia; staccare l’Iran; e poi staccare la Russia dalla Cina. Offrire carote e minacciare di “attaccarsi” alla Russia, e una volta subordinata in questo modo, la Russia potrebbe quindi essere staccata dall’Iran, rimuovendo così qualsiasi impedimento russo a un attacco dell’Asse Israele-Washington contro l’Iran.

Se fosse qui, Primakov probabilmente ci avvertirebbe che la “grande strategia” di Trump è quella di legare rapidamente la Russia a uno status subordinato, in modo che Trump possa continuare la normalizzazione israeliana dell’intero Medio Oriente.

Witkoff ha reso molto chiara la strategia di Trump :

“ La prossima cosa è: dobbiamo occuparci dell’Iran … sono un benefattore degli eserciti per procura  ma se riusciamo a far sì che queste organizzazioni terroristiche vengano eliminate come rischi … Allora ci normalizzeremo ovunque. Penso che il Libano potrebbe normalizzarsi con Israele …Questo è davvero possibile  Anche la Siria: quindi forse Jolani in Siria [ora] è un tipo diverso. Hanno cacciato l’Iran  Immaginate se il Libano… la Siria… e i sauditi firmassero un trattato di normalizzazione con Israele  Voglio dire che sarebbe epico! “

I funzionari statunitensi affermano che la scadenza per una “decisione” sull’Iran è la primavera…

E con la Russia ridotta allo stato di supplicante e l’Iran sistemato (secondo un pensiero così fantasioso), il Team Trump può rivolgersi al principale avversario: la Cina.

Putin, naturalmente, lo capisce bene, e ha puntualmente sfatato tutte queste illusioni : “ Mettiamo da parte le illusioni ”, ha detto ai delegati la scorsa settimana:

“Sanzioni e restrizioni sono la realtà odierna – insieme a una nuova spirale di rivalità economica già scatenata…”.

“Non fatevi illusioni: non c’è nulla al di là di questa realtà…”.

“ Le sanzioni non sono misure temporanee né mirate; costituiscono un meccanismo di pressione sistemica e strategica contro la nostra nazione. Indipendentemente dagli sviluppi globali o dai cambiamenti nell’ordine internazionale, i nostri concorrenti cercheranno perpetuamente di limitare la Russia e di diminuire le sue capacità economiche e tecnologiche …”. [Enfasi congiunta]

“ Non dovresti sperare in una completa libertà di commercio, pagamenti e trasferimenti di capitali. Non dovresti contare sui meccanismi occidentali per proteggere i diritti degli investitori e degli imprenditori… Non sto parlando di sistemi legali, semplicemente non esistono! Esistono lì solo per se stessi! Questo è il trucco. Hai capito?! ” [Enfasi congiunta]

Le nostre sfide [russe] esistono, ‘sì’ –“ ma anche le loro sono abbondanti. Il predominio occidentale sta scivolando via. Nuovi centri di crescita globale stanno prendendo il centro della scena”, ha detto Putin.

Queste [sfide] non sono il ” problema” ; sono l’opportunità , ha sottolineato Putin: “Daremo priorità alla produzione nazionale e allo sviluppo delle industrie tecnologiche. Il vecchio modello è finito. La produzione di petrolio e gas sarà semplicemente l’aggiunta di un'”economia reale” ampiamente circolante internamente e autosufficiente , con l’energia che non è più il suo motore. Siamo aperti agli investimenti occidentali, ma solo alle nostre condizioni , e il piccolo settore “aperto” della nostra economia altrimenti chiusa continuerà naturalmente a commerciare con i nostri partner BRICS”.

Ciò che Putin ha delineato in modo efficace è il ritorno al modello di economia prevalentemente chiusa e a circolazione interna della scuola tedesca (alla Friedrich List ) e del premier russo Sergej Witte . [ Memorie di Witte ]

Tanto per essere chiari: Putin non stava solo spiegando come la Russia si fosse trasformata in un’economia resistente alle sanzioni, che poteva disdegnare allo stesso modo le apparenti lusinghe dell’Occidente, così come le sue minacce. Stava sfidando il modello economico occidentale in modo più fondamentale.

Friedrich List era stato, fin dall’inizio, diffidente nei confronti del pensiero di Adam Smith che costituiva la base del “modello anglo”. List avvertì che alla fine sarebbe stato controproducente; avrebbe deviato il sistema dalla creazione di ricchezza e, in ultima analisi, reso impossibile consumare così tanto o impiegare così tante persone.

Un simile cambiamento di modello economico ha conseguenze profonde: indebolisce l’intera modalità diplomatica transazionale “Art of the Deal” su cui Trump fa affidamento. Espone le debolezze transazionali. “La vostra seduzione della revoca delle sanzioni, più gli altri incentivi degli investimenti e della tecnologia occidentali, ora non significano nulla” — perché accetteremo queste cose d’ora in poi: solo alle nostre condizioni “, ha detto Putin. “Né”, ha sostenuto, “le vostre minacce di un ulteriore assedio di sanzioni hanno peso — perché le vostre sanzioni sono state la manna che ci ha portato al nostro nuovo modello economico” .

In altre parole, che si tratti dell’Ucraina o delle relazioni con la Cina e l’Iran, la Russia può essere ampiamente invulnerabile (a parte la minaccia reciprocamente distruttiva della Terza Guerra Mondiale) alle lusinghe degli Stati Uniti. Mosca può prendersi il suo tempo con l’Ucraina e considerare altre questioni su un’analisi strettamente costi-benefici. Può vedere che gli Stati Uniti non hanno una vera leva. [Enfasi congiunta]

Eppure il grande paradosso è che List e Witte avevano ragione, e Adam Smith aveva torto. Perché ora sono gli Stati Uniti ad aver scoperto che il modello anglosassone si è effettivamente dimostrato controproducente.

Gli Stati Uniti sono stati costretti a due conclusioni principali: in primo luogo, il deficit di bilancio, unito all’esplosione del debito federale, ha finalmente fatto ricadere la “maledizione delle risorse” sugli Stati Uniti.

In quanto “custode” della valuta di riserva globale, e come ha detto esplicitamente JD Vance , ha necessariamente trasformato l’esportazione primordiale dell’America nel dollaro statunitense. Per estensione, significa che il dollaro forte (sostenuto da una domanda sintetica globale per la valuta di riserva) ha sviscerato l’economia reale dell’America, la sua base manifatturiera.

Questa è la “malattia olandese”, in cui l’apprezzamento della valuta sopprime lo sviluppo di settori produttivi per l’esportazione e trasforma la politica in un conflitto a somma zero sulle rendite delle risorse.

All’udienza del Senato dell’anno scorso con Jerome Powell, il presidente della Federal Reserve, Vance ha chiesto al presidente della Fed se lo status del dollaro USA come valuta di riserva globale potesse avere degli svantaggi. Vance ha tracciato dei parallelismi con la classica “maledizione delle risorse”, suggerendo che il ruolo globale del dollaro ha contribuito alla finanziarizzazione a scapito degli investimenti nell’economia reale: il modello anglosassone porta le economie a specializzarsi eccessivamente nel loro fattore abbondante, che si tratti di risorse naturali, manodopera a basso salario o asset finanziarizzati.

Il secondo punto, correlato alla sicurezza, un argomento su cui il Pentagono insiste da circa dieci anni, è che la Reserve Currency (e di conseguenza il dollaro forte) ha spinto molte linee di rifornimento militari statunitensi verso la Cina. Non ha senso, sostiene il Pentagono, che gli Stati Uniti dipendano dalle linee di rifornimento cinesi per fornire gli input alle armi prodotte dall’esercito statunitense, con cui poi combatterebbero la Cina.

L’amministrazione statunitense ha due risposte a questo enigma: in primo luogo, un accordo multilaterale (sulla falsariga del Plaza Accord del 1985) per indebolire il valore del dollaro (e pari passu , quindi, per aumentare il valore delle valute degli stati partner). Questa è l’ opzione del “Mar-a-Lago Accord” . La soluzione degli Stati Uniti è quella di costringere il resto del mondo ad apprezzare le proprie valute per migliorare la competitività delle esportazioni statunitensi.

Il meccanismo per raggiungere questi obiettivi è minacciare i partner commerciali e di investimento con tariffe e ritiro dell’ombrello di sicurezza statunitense. Come ulteriore svolta, il piano considera la possibilità di rivalutare le riserve auree statunitensi, una mossa che taglierebbe inversamente la valutazione del dollaro, del debito statunitense e delle partecipazioni estere in titoli del Tesoro statunitensi.

La seconda opzione è l’approccio unilaterale: nell’approccio unilaterale verrebbe imposta una “commissione d’uso” sulle partecipazioni ufficiali estere in titoli del Tesoro USA per allontanare i gestori delle riserve dal dollaro, indebolindolo così.

Beh, è ovvio, non è vero? Un “riequilibrio” economico degli USA sta arrivando. Putin ha ragione. L’ordine economico del dopoguerra ” è finito “.

Le fanfaronate e le minacce di sanzioni costringeranno i grandi stati a rafforzare le loro valute e ad accettare la ristrutturazione del debito statunitense (vale a dire i tagli imposti ai loro titoli obbligazionari)? Sembra improbabile.

Il riallineamento delle valute previsto dall’Accordo di Plaza si basava sulla cooperazione degli stati più importanti, senza la quale le mosse unilaterali potevano rivelarsi spiacevoli.

Chi è la parte più debole? Chi ha ora la leva nell’equilibrio di potere? Putin ha risposto a questa domanda il 18 marzo 2025. [Enfasi mia]

La determinazione di Dexter White a Bretton Woods che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge avrebbe controllato il mondo finanziariamente e non avrebbe permesso il fair play si è ora rivelata un boomerang quasi completamente. Il sistema di Keynes non avrebbe compromesso la leadership manifatturiera degli Stati Uniti per decenni, ma avrebbe potuto tenere a bada la finanziarizzazione, ma ovviamente non lo sapremo mai. L’Impero degli Stati Uniti fuorilegge in declino si trova ora di fronte a una cruda realtà che ulteriori negazioni non possono superare. La politica di bullismo non funzionerà e il tesoro dell’Impero non ha le risorse per acquisire o sviluppare nulla. Nel frattempo, i Parassiti risucchiano enormi quantità di rendita che il governo potrebbe usare per facilitare i suoi piani. Ma questo è un no-go tanto quanto lo è stato il tentativo di Trump di staccare la spina al sostegno all’Ucraina: Putin ha visto gli uomini con le valigette e gli occhiali scuri venire incontro a Trump prima che arrivassero. Trump obbedirà ulteriormente a quegli uomini e attaccherà l’Iran? L’accordo abortito sul Mar Nero e l’insubordinazione di Zelensky hanno suggellato il destino di ulteriori negoziati, il tutto con l’aiuto dell’UE. Bisogna notare che l’UE è in condizioni finanziarie peggiori dell’Impero, motivo per cui l’isteria sulla pianificazione della guerra è così intensa. Vedo che l’Europa si sta ulteriormente dividendo con la condanna della francese Le Pen al carcere per appropriazione indebita, che ha fatto infuriare il vicepremier italiano Matteo Salvini. I tribunali francesi hanno agito per l’UE? È ancora presto per dire come questo evento sconvolgerà la politica francese, ma la Francia ha davvero bisogno di cacciare il guerrafondaio Macron dall’ufficio. E poi c’è la notizia che l’ultima acciaieria inglese probabilmente chiuderà, rendendo ogni tentativo di riarmare l’Europa ancora più improbabile.

A mio parere, non ci sarà nessuna tregua il 9 maggio, niente Trump alla parata e niente grande reset o Yalta 2.0, dato che la situazione è ora multipolare, non unilaterale. Sì, Putin e Xi parleranno insieme ad altri attori chiave dei BRICS. Crooke menziona il cambiamento nella politica indiana verso la Cina: unità, non animosità alimentata dall’impero fuorilegge degli Stati Uniti o dall’UE. Un altro cambiamento radicale. Spero che i lettori apprezzeranno i link alle opere essenziali di List e Witte che possono essere scaricate gratuitamente.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora ti prego di considerare di abbonarti e di scegliere di fare una promessa mensile/annuale per supportare i miei sforzi in questo regno impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

L’Europa in un mondo multipolare, con Frodi Midjord

L’Europa in un mondo multipolare, con Frodi Midjord

Frodi Midjord si unisce a me per discutere della caotica situazione geopolitica e della posizione dell’Europa.

https://open.substack.com/pub/morgoth/p/europe-in-a-multipolar-world-with?r=9fiuo&utm_campaign=post&utm_medium=web&showWelcomeOnShare=false

Morgoth

Bene, ciao di nuovo a tutti e bentornati a Morecast. Sono di nuovo in compagnia di Froody Midiard. Come va, Froody? Ehi, amico. Oh, è bello essere di nuovo qui.

0:45

È sempre un piacere parlare con te, quindi non vedo l’ora

0:49

Sì, fantastico. E ho pensato che potremmo fare un piccolo riassunto o una sorta di sequel di un podcast che abbiamo fatto l’anno scorso su Mackinder, dove abbiamo parlato delle isole del mondo e di come questo tipo di isole abbia attraversato l’Ucraina

1:07

e alcune delle questioni che avevamo in quel periodo con l’ascesa di Cina e Russia e il mondo multipolare. E ovviamente ho scritto recentemente su Substack un articolo intitolato Stuck in the Middle with EU, in cui mi mostravo molto più scettico su alcune delle narrazioni che circolavano.

1:29

E Freud è sempre stato scettico su alcuni, diciamo, complici della Russia. Non so cos’altro possa dire a questo punto. E ho pensato che sarebbe stato bello fare un altro podcast Ora che siamo entrati saldamente nell’era Trump, cosa che ovviamente non eravamo l’ultima volta che Biden era ancora presidente. E la domanda,

1:55

Penso, e come lo chiamerò, sembra che ora ci stiamo dirigendo verso un mondo multipolare, un termine che ho sentito per la prima volta in un libro di Alexander Dugan. E ho pensato, qual è il ruolo dell’Europa in questo? Perché vediamo queste narrazioni contrastanti da parte di Trump, da parte dell’establishment europeo,

2:21

che sembrano tutti in subbuglio e in preda al panico al momento. E ho pensato, oggettivamente, in questa specie di brodo narrativo, qual è il ruolo dell’Europa in un mondo multipolare? Perché sono diventato sempre più scettico e sospettoso di quelle che sembrano essere queste narrazioni che stanno guidando gli europei, a differenza dell’élite europea, che, guarda,

2:48

tutti sappiamo che sono dei bastardi. Ci arriveremo. Ma dove sta andando il continente all’interno di questo nuovo paradigma? Quindi ho pensato che sarebbe stato interessante perché tutte le cose folli che vediamo uscire dall’amministrazione Trump e uh c’è questa nuova ostilità c’è Trump che si schiera con Putin è tutto questo tipo

3:10

di un grande gioco per far sì che l’Europa si riarmi e soddisfi questi budget del tre percento del PIL e tutto questo genere di cose, quindi… Cosa ne pensi, a grandi linee, di tutto questo, prima di approfondire alcuni dettagli?

3:33

Sì, è una buona domanda, perché come abbiamo visto, come ho detto molte volte e molti di noi hanno parlato molto, nell’era post-seconda guerra mondiale, ovviamente, l’Europa è stata divisa tra la sfera di influenza americana e quella russa. E naturalmente, dopo il 1990, 1991,

3:59

l’unione sovietica è finita e ovviamente gli Stati Uniti sono rimasti soli come unica superpotenza e quindi era una specie di categoria unica e quindi abbiamo parlato di questa sorta di momento unipolare e la cosa con il governo Trump e l’amministrazione Trump è che loro

4:25

semplicemente rimuovendo il potere dell’America a livello internazionale. Voglio dire, si stanno ritirando. L’impero americano si sta ritirando o arretra. E questo è stato interessante. Non me lo aspettavo. Ho fatto una previsione prima che Trump entrasse in carica, e ho pensato che avrebbe effettivamente cercato di salvare il potere globale americano,

4:55

non che sarebbe andato in guerra o qualcosa del genere, ma che avrebbe cercato di sostenere il potere americano perché per anni abbiamo visto l’America in declino in molti modi culturalmente e voglio dire che le cose non stanno funzionando molto bene il sistema politico in America le persone sono estremamente divise e polarizzate e sai alcuni

5:18

la gente parla della possibilità di una guerra civile. Non credo sia realistico, ma in sostanza abbiamo visto l’America in declino, le cose stanno andando male nel paese e quindi la domanda è: cosa fare al riguardo? Che atteggiamento

5:31

assumere e quindi puoi assumere uh due atteggiamenti fondamentalmente puoi o cercare di salvarlo o puoi semplicemente accettare la sconfitta e pensavo che Trump avrebbe effettivamente iniziato a uh riaffermare l’America di più uh perché una delle cose di cui si lamentava era che il motivo per cui Putin ha invaso l’Ucraina,

5:57

o uno dei motivi per cui pensava di poterla fare franca era perché riteneva che l’America fosse debole. E diceva, se fossi stato presidente, lo diceva ripetutamente, tutti l’hanno sentito. Se fossi stato presidente, cioè Trump, Putin non avrebbe invaso l’Ucraina nel febbraio 2022.

6:13

E ha invaso perché pensava che Biden fosse debole. E quindi pensava che Biden non sarebbe stato in grado di fare nulla al riguardo, proprio riguardo alla Russia che riaffermava il suo potere, e quindi la mia ovvia conclusione da ciò era che beh, quando Trump tornerà al potere, farà il contrario, farà

6:29

far sembrare di nuovo l’America più potente in modo che, sapete, dimostrare che Putin non poteva farla franca, ma ha fatto il contrario e quindi ha messo l’America, la potenza globale americana, in un turbo declino, come l’ho chiamato, perché sta attivamente accelerando il processo, sta rimuovendo rami del potere americano, il soft power

6:56

a livello globale, alcune di queste istituzioni che stanno riducendo sono solo veicoli del potere americano sulla scena globale. E quindi sono rimasto sorpreso nel vedere questo, devo ammetterlo. Non è quello che mi aspettavo. Ha fatto l’opposto di quello che mi aspettavo. Ma poi c’è anche questa contraddizione nel rapporto con l’Europa,

7:18

perché prima di tutto, stiamo assistendo allo sgretolamento dell’ordine post-seconda guerra mondiale con l’America che si ritira dall’Europa. E si è parlato di un riorientamento verso l’Asia e di un ritiro dall’Europa, o almeno di un minore investimento nella cooperazione in materia di difesa con l’Europa. E questo è iniziato prima di Donald Trump.

7:44

E penso che sia importante che la gente capisca e ricordi che quel cambiamento o quella svolta è iniziata prima di Donald Trump. Già alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco dell’anno scorso, prima che Trump fosse eletto, molto prima delle elezioni del febbraio 2024, uno dei temi della Conferenza sulla sicurezza di Monaco era l’Europa senza l’America. E così abbiamo visto questo,

8:06

ma allo stesso tempo sembra che vogliano ancora dettare cosa dovrebbe fare l’Europa e dettare i negoziati di pace o i colloqui di pace con la Russia. Russia e Ucraina e quindi vediamo che qui sta accadendo questa cosa contraddittoria con da un lato l’America che non vuole essere coinvolta all’estero e in Europa e dall’altro l’Europa che vuole

8:32

a camminare con le proprie gambe, il che è ragionevole Ma allo stesso tempo vogliono dettare cosa dovrebbe fare l’Europa e stanno diventando sempre più ostili nei suoi confronti. E vogliono dettare le condizioni di pace di un conflitto che ha tutto a che fare con gli interessi di sicurezza dell’Europa. Quindi è molto contraddittorio.

8:52

E non sono sicuro, non credo che ci sia una sorta di scacchi 4D o 5D qui. Penso che stiano un po’ improvvisando. Questa è la mia impressione delle ultime settimane da quando si sono insediati.

9:08

uh, penso che uno dei modi in cui ho capito qual è la carta vincente, voglio dire, è che l’America viene prima in un certo senso, tranne che per Israele, tranne che per Israele, naturalmente, mentre registriamo questo sembra che stia succedendo qualcosa

9:26

Non ne sono sicuro al momento, ma sai, parleremo dell’Europa. E sembra che l’America venga prima di tutto, e nel gergo dei videogiochi, se stai giocando a un videogioco di strategia, è come una strategia a tartaruga, perché abbiamo questo tipo di aggressività verso

9:45

Canada e Groenlandia, che All’inizio tutti pensavano fosse uno scherzo. Pensavano che Trump stesse facendo il troll. Ma ora vediamo tutti gli alti comandi americani andare con le mogli a farsi selfie sulla neve e cose del genere in Groenlandia. E sembra che facciano sul serio.

10:04

Quindi quello che ho capito è che stanno cercando anche di avere una sfera di influenza americana che è il Canada e praticamente tutto il Nord America con i loro tentacoli che arrivano fino al Messico. C’è il Canale di Panama e tutto il Centro America e cose del genere.

10:26

E così sarà come questo impero formalmente trumpiano dalla Groenlandia al Canada, come questa gigantesca massa continentale. Ed è come se stessero saltando su una sorta di nuovo ordine mondiale multipolare, se vogliamo. E quello che penso che stia facendo è più simile a tre mega blocchi orwelliani. Ma penso che alcuni dei,

10:54

e ho scritto un articolo su questo, dove c’è un problema con questa strategia che hanno verso la Russia. Se lo accettiamo, l’idea è che buttano l’Ucraina sotto un autobus, si lavano le mani dell’Europa, o almeno, sembra che ci sia, non posso dirlo in altro modo,

11:12

stanno deliberatamente cercando di alienare almeno le élite europee. Qualcuno come JD Vance potrebbe sostenere che lui semplicemente odia i liberali che governano l’Europa perché ha parlato in difesa della libertà di parola e del populismo e cose del genere.

11:30

Quindi devi metterlo lì, sai, solo per essere giusto. Ma il problema con quello che ho scritto era, tipo, ora che stanno in qualche modo correndo contro lo stato profondo o l’abbattimento o qualsiasi altra cosa, devi chiederti, tipo, in realtà…

11:50

Lo stato profondo, e ho scritto un articolo, lo stato profondo è un male necessario? E con questo intendo che, se lo si guarda dalla prospettiva di Putin, ora Trump ha 78 anni, e ha, beh, per quanto ne sappiamo, quattro anni di mandato, e poi ci saranno le elezioni.

12:09

Ed è molto probabile che i democratici tornino al potere. E quindi se Trump sta ora cercando di fare questa mossa inversa a Nixon, dove non credo che possa farlo, dove separa Russia e Cina e America e Russia diventano migliori amici e poi può andare, allora possono affrontare una sorta di Cina con

12:32

senza che la Russia assista tranquillamente la Cina, è da qualche parte nel futuro ora il problema con tutto questo è che Putin o i russi non sanno che Donald Trump sarà ancora lì tra quattro anni beh, non sarà lì tra quattro anni ma nemmeno loro lo sanno, diciamo per esempio che JD

12:53

Vance o Donald Trump Jr. saranno ancora lì, quindi dal loro punto di vista stanno cercando di distruggere la loro alleanza con la Cina nella remota possibilità che avranno ancora amici a Washington dopo Trump, che non è molto lontano. E in un certo senso, è uno svantaggio del sistema democratico perché non si possono fare piani a lungo termine.

13:18

Per quanto ne sa Putin, potrebbe trovarsi di fronte AOC o Gavin Newsom e questo tipo di… regime democratico vendicativo e liberale che vuole immediatamente annullare tutto ciò che Trump ha fatto, sai, tra qualche anno, quindi non c’è davvero molto da fare, non c’è davvero molto che possano fare al riguardo perché

13:46

non c’è più continuità a lungo termine nello stato profondo americano o nel regime americano e quindi non vedo perché Se fossi Putin, guarderei avanti e penserei, beh, sono al sicuro a lungo termine con la Cina. Il sistema americano è intrinsecamente instabile. Non è serio.

14:11

Non so dove sarò con queste persone tra cinque anni.

14:15

Assolutamente. Sono d’accordo al 100%. E questo è uno dei problemi, proprio come hai sottolineato. E questo è anche un difetto di questo argomento che hanno detto che quando stavano negoziando con l’Unione Sovietica verso la fine che la NATO non avrebbe incluso nessun paese a est della Germania.

14:34

Beh, stavano parlando con un funzionario di governo in un governo 10 amministrazioni fa. Sai, voglio dire, e quando ci sono le elezioni e un nuovo governo e poi un nuovo governo dopo quello e poi un nuovo governo dopo quello, voglio dire, per quanto tempo questi accordi saranno credibili o per quanto tempo questi accordi

15:00

saranno rispettati? E questo è il problema del sistema democratico quadriennale: non si possono davvero fare accordi credibili con un paese del genere. E in un certo senso, Trump ha peggiorato le cose perché in precedenza, quando c’era, come hai detto tu, uno stato profondo, c’era almeno una continuità. Cioè, c’erano differenze,

15:26

naturalmente, tra democratici e repubblicani in America e lo stesso in altri paesi. Ma quello che Trump sta facendo è cercare di creare una sorta di tabula rasa sulla scena globale con ogni paese. Ma questo manda solo il segnale anche alla Russia che, beh, non ci si può fidare degli americani perché sono completamente imprevedibili.

15:50

E non capisco davvero perché Trump voglia sabotare i rapporti con altri paesi, partner e alleati degli Stati Uniti, come il Canada, i paesi della NATO in Europa e così via. Ma questo è l’unico modo in cui riesco a capire cosa sta facendo con la Groenlandia perché in questo momento gli Stati Uniti hanno tutto l’accesso di cui hanno bisogno,

16:13

sia per esplorare i minerali e le risorse naturali che la Groenlandia possiede. Hanno accesso a questo. Quindi le aziende americane possono andare lì e trivellare se vogliono. Non c’è nulla che lo impedisca. E anche la Danimarca è un membro fondatore della NATO. Gli Stati Uniti hanno avuto accesso militare alla Groenlandia fin dall’inizio e hanno tutto ciò di cui hanno bisogno.

16:38

Quindi, per motivi di sicurezza, sicurezza nazionale, come dice Trump, hanno già tutto ciò di cui hanno bisogno. E se vogliono qualcos’altro, possono semplicemente chiedere e lo otterranno. E lo stesso vale per le minacce reali o i rischi reali per la sicurezza. Stavo ascoltando un’intervista a un ricercatore del Danish Defense College,

16:56

che è un esperto della Groenlandia dal punto di vista della sicurezza, e dice che non c’è davvero nessuna minaccia. Voglio dire, quindi non c’è questo pretesto che l’amministrazione Trump sta usando per questo tipo di provocazioni contro la Groenlandia e così via. Sono tutte false.

17:12

Quindi l’unica ragione che mi viene in mente per cui lo sta facendo è che vuole rompere il rapporto con l’Europa, il che significherebbe che anche il rapporto con la Groenlandia andrebbe a farsi benedire, e quindi vuole che l’America controlli la Groenlandia perché intende avere un rapporto ancora più ostile con l’Europa in futuro, il che

17:34

significa che, poiché la Groenlandia è una parte della Danimarca, allora deve prima prendere la Groenlandia in modo da continuare ad avere accesso alla Groenlandia per qualsiasi scopo. Vuole costruire le batterie per le auto di Elon Musk o qualcosa del genere, e anche per scopi di difesa. Quindi, per il resto, non vedo come questo abbia alcun senso,

17:55

perché l’America ha già tutto l’accesso di cui ha bisogno alla Groenlandia. E se ne vogliono di più, possono semplicemente chiedere al governo danese e il governo danese direbbe subito di sì. Voglio dire, non c’è mai stata alcuna sfida alla cooperazione tra i due, quindi questo

18:09

è semplicemente inaspettato e non ha senso, a parte il fatto che l’America avrà un rapporto ancora più ostile con l’Europa. È un sabotaggio deliberato.

18:18

Penso che sia un punto di vista interessante. Sì, la mia opinione era che stessero cercando di creare un impero, ma sabotando deliberatamente le relazioni con i paesi europei. J.D. Vance l’altro giorno ha detto che la Danimarca è stata un cattivo alleato. E ho pensato: in che senso? E in un certo senso, mina la figura del duro.

18:46

Abbiamo sentito parlare molto di uomini forti nella storia. Ma non è proprio così. Se sei il presidente degli Stati Uniti e ti allei con Putin, gli dai tutto ciò che vuole, ma poi prendi una linea dura con la Danimarca, è un po’ debole. È un po’ patetico, a dire il vero.

19:12

Non sono affatto un fan di quella cosa. Ma quello che penso, solo per arrivare all’Europa stessa, è che… voglio dire, ho detto in un articolo che ho scritto la settimana scorsa che… sono stufo delle abitudini che si prendono sui social media, dove si… nel mio caso io…

19:34

stavo ascoltando i Duran e stavo ascoltando… Come si chiamava, la zona grigia? Perché questi sono diventati il genere di dissidenti a cui rivolgersi, un po’ sconsiderati, quello che l’algoritmo ti stava semplicemente servendo senza pensarci. E mi sono semplicemente stufato e stanco del tipo implacabile di propaganda filorussa.

19:59

E ho ricominciato perché la gente dice, oh, non mi hai mai ascoltato. L’ho fatto. Ho ascoltato tutte queste cose per molto tempo. E hanno un pubblico enorme. E sono arrivato al punto in cui pensavo, quali sono le prospettive per l’Europa?

20:14

E se guardi le miniature di tutti questi video, sai, i Duran, Alex Mercurius e tutto il resto, un sacco di roba di George Knapp, c’è questa enorme rete che raggiunge milioni di persone su YouTube. E tutto questo è, voglio dire, guarda, non sono tutte mele marce.

20:31

Penso che ci siano delle mele marce. Giocano a un gioco intelligente. Penso che alcuni di loro siano solo dei libertari idealisti e cose del genere. Ma il quadro generale che si ottiene è quello di questo ordine mondiale multipolare emergente. E quello che mi sembrava era che l’Europa non avesse proprio un posto al tavolo.

20:56

E quel che è peggio è che quando l’Europa ha poi dato vita all’Unione Europea, in questo caso ha cercato di affermarsi, hanno detto che avrebbero… voglio dire, guarda, gli americani glielo hanno detto senza mezzi termini, è stato un po’ un rituale di umiliazione alla conferenza di Monaco e quello che devi riarmare

21:17

I vostri parassiti, i vostri scrocconi, erano stufi di provvedere alle vostre esigenze di sicurezza. E poi in tutta Europa, ok, abbiamo capito il messaggio, lo faremo. E poi questa rete è immediatamente una specie di… Siete tutti guerrafondai. Siete tutti… Di cosa avete bisogno? E questa era una narrativa.

21:36

Poi l’altra narrativa era che non avete le capacità industriali. Siete tutti troppo gay. Vivete sotto un califfato islamico. Siete troppo femminilizzati e non avete i soldi. E ho pensato, alla fine, che sono contro l’Europa anche solo per questioni di sicurezza, non per l’ideologia,

22:04

non perché non apprezzino i bastardi globalisti liberali che governano l’Europa, ma perché sono contrari per principio. Non importa chi governa l’Europa, o se riusciamo a farlo, se loro riescono a farlo, se noi, Keir Starmer, sai, otteniamo i soldi, i carri armati si staccano dalle linee.

22:24

Se tutto ciò fosse possibile, semplicemente non vogliono che accada nulla di tutto ciò. E ho pensato, ok, quindi qual è il gioco qui? E soprattutto quando, sapete, sono tutti ossessionati da questo tipo di realismo alla Mersheimer. E poi diventa una cosa del tipo, se la Russia ha interessi di sicurezza, perché l’Europa non

22:51

E mi sembra che quello che vogliono, il loro risultato preferito qui, è che l’Europa diventi solo questo guscio passivo e frantumato che viene semplicemente spinto in giro e maltrattato. E se poi tentano di riarmarsi, di essere un attore in questo nuovo ordine mondiale, vengono sconfessati come guerrafondai. E lo trovo molto sinistro.

23:16

Mi sembra che mi stiano vendendo un pupo. Come direbbe mio padre, c’è un coniglio fuori.

23:23

Sì. No, al 100%. E questa è anche la versione ufficiale dei russi. Sai, questo Sergey Karaganov, che è uno scienziato politico, professore in Russia, che è stato legato al Cremlino. Sì. È stato un consigliere del Cremlino fin dagli anni ’90, sai, anche prima dell’era di Putin

23:45

anche e viene promosso dalla tv di stato russa, da Russia One, da RT e da tutti questi altri e sta sostanzialmente dicendo esplicitamente che il punto di tutto questo è spingere l’Europa fuori dalla rilevanza sulla scena mondiale e quindi sono Sono esplicitamente antieuropei.

24:07

Sergei Lavrov ha detto la stessa cosa, che la guerra in Ucraina non riguarda l’Ucraina. La guerra è in Ucraina, ma non riguarda solo l’Ucraina. Riguarda qualcosa di più grande, ed è fondamentalmente contro l’Ucraina. E quindi la retorica antieuropea è qualcosa che va in profondità. Ed è la narrativa ufficiale dell’amministrazione russa e dell’élite russa.

24:35

E quindi ci si deve chiedere perché ci sia così poca opposizione a questo, giusto? E la cosa interessante è che questo in realtà risale a molto tempo fa. Molte di queste cose risalgono a molto tempo fa. C’è in realtà un sorprendente parallelo tra gli anni 2020 di oggi e gli anni 1920 esattamente un secolo fa.

24:59

E una delle cose è che il Il ministro degli Esteri in Russia all’epoca, negli anni ’20, o il Commissario del popolo per gli Affari Esteri, Chichirin, era esplicitamente un estremista anti-britannico. Ed è interessante perché se ricordi quando il gasdotto Nord Stream è stato fatto saltare in aria, la narrativa russa, l’élite russa ha detto che sono stati gli anglosassoni.

25:34

Curiosamente, non hanno detto che fossero gli americani o la NATO. Te lo ricordi?

25:37

Sì, certo.

25:39

Sì, e questa è una narrativa che risale almeno agli anni ’20. Il ministro degli Esteri russo negli anni ’20 disse che era estremamente anti-anglosassone, e l’intera narrativa, la narrativa di politica estera per la Russia a quel tempo, era anti-anglosassone per incitare le minoranze etniche in tutto il mondo, gli asiatici e così via, contro gli anglosassoni perché erano razzisti.

26:08

Ed è esattamente la narrativa che sentiamo ora, in cui gli anglosassoni sono dietro, sono quelli che stanno davvero dietro alla guerra in Ucraina. Sono quelli che hanno fatto saltare in aria Nord Stream. E anche, come Sergei Karaganov, che abbiamo menzionato poco fa, è anche lui che spinge, una delle persone che spinge nell’élite russa

26:32

questa narrativa della maggioranza globale contro l’Occidente, contro l’Europa in sostanza, che è tutte le altre minoranze che sono state vittime del malvagio razzismo bianco europeo, dovrebbero unirsi e ovviamente la Russia prenderà l’iniziativa in questo e sarà la loro sorta di rappresentante

26:53

E questo è solo un aspetto che si ripete continuamente, e risale a 100 anni fa in Russia. E penso che sia importante quando si ha a che fare con la Russia, è importante capire che la Russia ha una coscienza storica che forse abbiamo perso negli ultimi anni in Europa, ma loro capiscono la Russia da un punto di vista storico,

27:15

e quindi odiano la Russia. In realtà odiano gli anglosassoni e i tedeschi. E quello che vogliono è ristabilire, ed è sbagliato dire, è sciocco dire che vogliono ricostruire l’Impero russo o l’Unione Sovietica,

27:31

ma vogliono esercitare influenza o potere sullo spazio post-sovietico. E questo è il motivo della guerra in Ucraina. Voglio dire, hanno esattamente la stessa retorica che hanno sull’Ucraina. La hanno anche su altri paesi nello spazio post-sovietico.

27:48

E quindi hanno questa consapevolezza storica del loro ruolo e vogliono in qualche modo riconquistare il loro posto sulla scena globale.

27:59

Sì, e l’interessante triangolazione di narrazioni qui mette anche persone come noi in una posizione difficile. Perché quello che noterete è che diciamo qualcosa come che i democratici o i repubblicani sono tutti d’accordo tra loro e si capisce perché la gente è d’accordo perché

28:23

il nemico comune ora che c’è Trump sono tutti basati, sai, sono tutti è tutto meraviglioso, uh, i liberali sono in mano a chi succede è che il nemico comune diventa il tipo di élite globalista, Ursula von der Leyen e Keir Starmer e Emmanuel Macron e tutti gli altri,

28:44

in particolare odiano particolarmente questi tipi verdi tedeschi, il che è un po’ strano perché sono quelli che in qualche modo ostacolano il riarmo tedesco. Ma c’è un certo tipo di europeo che tutti odiano. E questo è il punto. Anche noi li odiamo. E così ci si ritrova in questo,

29:08

ecco perché chiamo l’articolo bloccato nel mezzo con l’UE, perché è difficile tra tracciare la distinzione tra questo tipo di, voglio dire, non so nemmeno se si possano più chiamare globalisti, perché il globalismo sembra proprio essere morto nell’acqua. Queste élite europee liberali e tecnocratiche sono gli obiettivi

29:31

Ma ho sempre più la sensazione che in realtà non stiano solo disegnando i bersagli sulle loro spalle, ma su quelle di tutti gli europei. Ma quando lo dici, sembra che tu ti stia schierando con l’élite europea ed è molto complicato perché

29:55

poi è come se dicessi: “Beh, sai cosa penso delle leggi contro l’incitamento all’odio o dei tuoi paesi che vengono inondati di immigrati e tutto il resto, ed è una posizione un po’ difficile da prendere, ma mi rimane comunque la domanda: qual è la legge, indipendentemente da questo, qual è il tipo di

30:15

piano a lungo termine per l’Europa in questo nuovo ordine. Penso anche che sia strano come, voglio dire, parlavi di come la Russia vede le cose in questa prospettiva storica. Diamo un’occhiata al modo in cui la vedono Trump e MAGA. puramente in questo mercato transazionale, una sorta di accordi sui minerali e accordi sulla terra e tutto questo genere di cose,

30:41

ti sembra completamente superficiale, sporco, stupido e insensato. E non so, mi sembra solo strano e strano parlare così di geopolitica. mentre dal punto di vista storico, se la si guarda dal punto di vista di un europeo in Europa

31:08

pensi di doverti chiedere dove andrà a finire tutto questo in futuro, sai, vedi tutte queste cose e sarà la Russia come una miniatura per un video o ed è è uh il leader cinese è Putin ed è Trump e

31:23

c’è solo un’assenza di rappresentanza europea e di nuovo è come se dovessimo semplicemente scomparire e morire e penso che sia interessante perché non si adatta bene al mondo multipolare che sembra avere tre punti

31:42

su di esso e io penso che l’Europa sia un elemento imbarazzante, penso che sia diventata decisamente un’ideologia, voglio dire, era l’ideologia di Dugin, no? Non è così, non è così, non è tanto che questo sia un tipo naturale di emergere dove sta andando il mondo, è un’ideologia, mi sembra. Ma all’interno di questo, questo quadro ideologico,

32:07

L’Europa è un po’ un’eccezione perché non è abbastanza piccola da quando sono uniti, non sono abbastanza piccoli da poter essere completamente maltrattati se si riarmassero come nazioni, probabilmente lo sarebbero. E quindi questo solleva ogni sorta di domande, sai, la gente dirà che la Russia

32:32

non rappresenta una minaccia per l’Europa, ad esempio, sono rimasti impantanati in Ucraina per tutti questi anni, ma allo stesso tempo dicono che quello che ci piace è che l’Europa abbiamo appena avuto a che fare uno contro uno con tutti questi paesi europei, quindi da questo punto di vista se vivi in Estonia

32:52

e non fai più parte della NATO e non fai più parte dell’Unione Europea perché hanno tutte cessato di esistere, allora mi dispiace ma la Russia è una minaccia in questo scenario, lasciamo perdere, non c’è modo di evitarlo eppure ci viene detto più e più volte

33:08

che quando si inizia a sollevare queste cose beh, si è guerrafondai e si è e penso solo che questo sia solo realismo sì

33:17

Sì, uh, hai fatto, hai fatto un paio di osservazioni lì, uh, la prima osservazione è che tutta questa idea che abbiamo di cattivi leader in Europa, beh, ma, ma questo è un po’ fuori tema ed è per questo che parliamo, c’è una differenza tra politica interna e geopolitica o politica di sicurezza internazionale e così via in

33:38

geopolitica internazionale o politica di sicurezza non c’è differenza tra il governo e il popolo, voglio dire, perché se c’è una guerra con un altro paese le bombe cadranno sulla tua casa e sulla casa del tuo vicino tanto quanto o forse più di quanto non cadano sulle case dei leader

34:01

o le case delle élite, giusto, quindi voglio dire che abbiamo un interesse nella sicurezza dei nostri confini, la sicurezza nazionale che non ha nulla a che fare con la politica interna o con altre politiche riguardanti la migrazione, il genere, l’economia e tutte queste altre cose.

34:21

Voglio dire, è nel nostro interesse avere una politica di difesa che renda i nostri paesi sicuri, cioè, questo è il punto, ma è questo il punto di fare una distinzione quando l’argomento della geopolitica è stato creato, cioè, in realtà, dallo scienziato politico svedese Rudolf Shelligan, che era una specie di punto che

34:43

dobbiamo considerare questi ambiti come questioni separate. E quindi le persone che vivono nel paese, beh, è nel loro interesse avere sicurezza, giusto? Quindi la sicurezza nazionale europea è nel nostro interesse tanto quanto lo è, o forse anche più di quanto lo sia nelle élite e così via.

35:02

Quindi è una questione a parte. E quindi non ho davvero alcun problema a essere, tra virgolette, dalla stessa parte di Ursula von der Leyen, perché non si può davvero cambiare, non si può avere una politica di sicurezza diversa ogni quattro anni quando c’è un nuovo governo.

35:16

Devi avere continuità nel tuo rapporto con gli altri paesi affinché sia prevedibile e davvero sicuro. Questa è una cosa. L’altra cosa che hai sollevato, ed è qualcosa che ho notato anch’io ed è anche una specie di argomento in malafede che Da un lato, la Russia è estremamente pericolosa.

35:40

Vinceranno in ogni caso in Ucraina. D’altra parte, oh, sono impantanati da tre anni. Non sono affatto un pericolo. E noi abbiamo la NATO. E nella frase successiva, beh, la NATO se ne sta andando. E quindi quale delle due, giusto? E quindi questa è, la sicurezza nazionale è come gli scacchi.

35:57

Non si pensa solo a quali siano i rischi in questo momento, oggi, per come stanno le cose. Si guardano le tendenze e si guarda dove sta andando il futuro. E in questo momento stiamo guardando ai paesi europei che hanno un bilancio della difesa pari all’1% del PIL. E abbiamo paesi pacifisti

36:16

che hanno un bilancio della difesa pari all’1% del PIL in Europa. Dall’altra parte della barricata abbiamo la Russia, che spende tra il 30% e il 40% del suo bilancio nazionale per la difesa e la guerra, e questo in condizioni di guerra, e ha una retorica estremamente antieuropea.

36:38

Parlano dell’Europa come se fossero in guerra con l’Europa. È così che la vedono. E quindi per noi non rispondere a questo sarebbe completamente irrealistico. È completamente folle. Non si tratta di indovinare. La politica di difesa non consiste nell’indovinare se l’altra persona attaccherà o meno.

36:58

Si tratta di assicurarsi che non possano essere una minaccia o che sia il meno probabile possibile che possano essere una minaccia. Quando la Russia ha invaso l’Ucraina perché sosteneva che l’Ucraina stava diventando un rischio per la sicurezza della Russia, non è perché pensava che l’Ucraina avrebbe invaso. Non c’era alcun piano per l’invasione della Russia da parte dell’Ucraina.

37:24

Ma ancora, persone come John Mersheimer dicono che è del tutto ragionevole che la Russia invada perché la percepiscono come una minaccia, anche se in realtà non c’era alcuna minaccia. E allo stesso modo, quando la Russia ha una retorica estremamente aggressiva contro l’Europa e sta effettivamente intraprendendo azioni aggressive in Ucraina e in altri modi, noi

37:44

dovremmo semplicemente spazzare tutto sotto il tappeto. Voglio dire, non ha alcun senso

37:49

mi ricorda voglio dire, per tornare alla questione dell’immigrazione, molto su sai, certi certi gruppi etnici dove si ha questo problema con gli europei in generale, i bianchi in generale, dove tutti gli altri pensano in termini razziali, nel contesto del multiculturalismo. Tutti gli altri pensano in termini di interessi di gruppo,

38:14

e gli europei si aggirano come individui, vedendo tutti gli altri come individui, e tutti questi diversi gruppi girano intorno a loro. Questo è il problema che abbiamo con il multiculturalismo. Ed è quasi come se ciò che stiamo vedendo in geopolitica fosse quello, ma in scala maggiore.

38:32

E viene dai commentatori di destra e da alcuni che penso stiano decisamente operando in malafede, dove sarà come, beh, sai, sono più o meno gli stessi argomenti perché sarà, chi è il mio nemico? E penso di avere una visione fondamentalmente pessimistica dell’umanità. E penso che se sei debole e impotente,

38:59

se sei cieco all’interesse personale degli altri, troverai nemici abbastanza in fretta. Ma se sei debole e indifeso, troverai nemici abbastanza in fretta. È sempre meglio essere più forti e consapevoli di sé e dei propri interessi che non esserlo. E questo è vero. se sei una donna bianca di 18 anni,

39:23

ragazza bianca che cammina in una zona multiculturale e sa quando attraversare la strada. E questo vale anche a livello geopolitico. E ho scoperto che gli europei di sinistra sembrano più consapevoli di questo rispetto a molte persone di destra. E anche, in particolare, il tipo di destra MAGA, che è proprio questo confuso…

39:48

messaggi di destra, di sinistra e di centro. E una delle cose che penso sia collegata a questo è che se ascolti il modo in cui parla l’amministrazione Trump, fanno questa cosa sugli europei scrocconi. Eppure, se si guarda effettivamente una mappa globale delle basi militari americane,

40:09

la maggior parte di esse si trova al di fuori dell’Europa. Sono sparse ovunque. Ne hanno centinaia. Sono dappertutto. Soprattutto intorno alla Russia e alla Cina. L’altro giorno ho scritto un post in cui dicevo che gli europei scrocconi ci hanno costretti a farlo in modo sarcastico. Perché il fatto è che l’America è un impero.

40:35

La cosa strana è che il tipo di liberali dello stato profondo, sai, quelli alla Obama o Biden, quelli alla Hillary Clinton, i neocon, sembrano capirlo più della destra populista in America, che MAGA fa. Ma è una cosa implicita. Danno per scontato che tutti capiscano che l’America è l’egemone, l’America è il capo.

41:03

E si occupano di cose del genere. E in un certo senso, quando si sentono i tipi alla J.D. Vance, è più come se non capissero che l’America era un impero e credono davvero che fosse tutto perfettamente volontario e che siamo partner alla pari in una relazione e che dovremmo fare la nostra parte.

41:29

E quindi è quasi come se credessero in questi principi liberali in misura molto più profonda di quanto facciano i democratici e i neoconservatori. In realtà pensavano, è come se pensassero che fossimo alleati e partner e che non fosse solo una specie di stronzata.

41:54

E quindi da quel punto di vista ha un senso dire che bisogna fare di più per tutti i partner che non capiscono che l’America non era quello che pensavano che fosse

42:05

Era un impero? Sì, assolutamente. Assolutamente. E c’è questo… Voglio dire, è chiaro che quello che sta succedendo ora è che stiamo sostanzialmente tornando al tipo di Yalta, al mondo della conferenza di Yalta del 1945, dove sostanzialmente Russia e Stati Uniti si spartivano le responsabilità.

42:31

Implicitamente, almeno, la Russia ottiene il diritto di esercitare il controllo sull’Europa orientale. Stiamo assistendo al crollo della NATO. Stiamo assistendo al crollo di tutto questo. Marco Rubio è il primo Segretario di Stato americano. Ha detto esplicitamente in questa recente intervista con Megyn Kelly,

42:53

che ora siamo in un mondo multipolare e il momento unipolare è finito. È il primo leader americano ad ammetterlo, a dirlo pubblicamente. Voglio dire, certo, ci sono stati scienziati politici e altri che ne hanno parlato per un po’, ma lui è il primo funzionario del governo, rappresentante ufficiale del governo,

43:12

che lo dice pubblicamente che il mondo multipolare è qui e che la cosa unipolare è una cosa del passato. E quindi questo è davvero quello che sta succedendo. Voglio dire, si stanno ritirando e stanno accettando che la Russia stia facendo vedere i muscoli. E così stiamo vedendo la NATO cadere a pezzi. E

43:36

In pratica, gran parte dell’America se ne sta gongolando. Ora, è un bene che la NATO si stia sgretolando perché ovviamente i nostri interessi non sono allineati. Ma questo significa che non dovremmo essere in qualche modo frenati quando cerchiamo di costruire la nostra forza indipendente. Ma loro non vogliono che siamo forti.

43:55

Non vogliono che l’Europa sia un’entità potente. E si sente. Quando si ascolta, ad esempio, John Mearsheimer e altri, non credono che l’Europa abbia alcun interesse intimo.

44:14

Va bene, abbiamo avuto un piccolo intoppo tecnico. Ma credo che stiate dicendo che, secondo Mearsheimer, l’Europa non ha alcun interesse e non dovrebbe essere autorizzata ad affermarsi.

44:26

Voglio dire, non lo dice esplicitamente. È solo che nell’analisi, questo viene completamente ignorato. Voglio dire, persone come Mearsheimer, persone come Glenn Deeson e così via, continuano a dire che quando la Russia ha invaso l’Ucraina, i paesi europei hanno sostenuto l’Ucraina perché l’America li ha costretti a farlo

44:48

è tutta l’America questa è tutta una guerra per procura per l’America e così via come se l’Ucraina non avesse alcun interesse e come se l’Europa non avesse alcun interesse e ma ma questo è stato appena contraddetto dalla realtà la realtà è che gli americani hanno perso interesse

45:03

in questa guerra molto prima che Donald Trump fosse eletto e uh l’intera discussione sulla guerra per un anno un anno e mezzo è stata uh come l’Europa può continuare a sostenere l’Ucraina senza l’aiuto americano perché questo uh il motivo principale per gli europei per aiutare

45:24

L’Ucraina è importante per gli interessi di sicurezza europei. Voglio dire, se guardiamo come un libro mastro con le forze dalla parte europea e dalla parte russa, beh, l’Ucraina è il paese più grande d’Europa, e ora sicuramente il più forte militarmente.

45:42

Se spostiamo questo aspetto sul lato russo del libro mastro, mentre i paesi europei sono completamente smilitarizzati e la Russia è iper-militarizzata, spendendo il 40% o il 33% del suo bilancio nazionale in spese per la difesa e la guerra, allora abbiamo uno squilibrio nel bilancio della sicurezza. Abbiamo quindi uno squilibrio a favore della Russia, il che lo rende più pericoloso.

46:12

Ci sono ragioni completamente razionali e normali per cui i paesi europei vedono questo come una minaccia alla loro sicurezza.

46:24

Cosa ne pensi dell’obiezione che la gente farà, che è che penso che sia in realtà un argomento fasullo in cui la gente dirà che la Russia non invaderà la Polonia o la Russia non invaderà… La Russia, ancora una volta, questa cosa in cui sono rimasti impantanati in Ucraina per così tanto tempo ed è stato difficile

46:43

lavoro per loro e non lo faranno… Quindi, non possono attraversare l’Europa. E ancora, lo dicono nel tempo. Dicono che non dovreste riarmarvi. Ma solo, tipo, cosa ne pensi di questo? Perché questo è quello che dice la gente. E mi sembra che tu ne sappia più di me,

47:04

ma l’Ucraina era l’esercito più grande d’Europa dopo la Russia stessa. Quindi se vengono sconfitti, sarà solo più facile a meno che l’Europa non si riarmi. O cosa ne pensi?

47:23

Assolutamente. Voglio dire, è un argomento fasullo. E l’argomento è che la Russia vincerà inevitabilmente in Ucraina. Allo stesso tempo, sono impantanati da tre anni. e poi, partendo da lì, che non attaccheranno, non faranno rotolare i carri armati in Polonia. Beh,

47:44

ovviamente non invaderanno la Polonia con i carri armati in questo momento, date le circostanze, ma nessuno lo sta sostenendo. Ovviamente non accadrà, ma è un modo un po’ sciocco di descriverlo. bisogna guardare alle questioni di difesa non come se tutto fosse isolato, come è giusto che sia

48:06

ora e poiché le cose non cambiano nel tempo. Perché il punto è che ora stiamo assistendo alla disgregazione della NATO. Quindi uno scontro frontale tra l’attacco frontale della Russia contro un paese della NATO, non accadrà. Ma ci sono altri modi in cui uno scontro avverrà. Ad esempio, la disgregazione della NATO.

48:34

E uno dei motivi per cui la NATO o i paesi europei stanno sostenendo l’Ucraina è perché se non si motiva la gente a sostenere e aiutare il paese più grande d’Europa quando la Russia attacca quel paese, non si motiverà la gente a sostenere il paese più piccolo d’Europa. Perché, ovviamente,

48:57

è più pericoloso per la Russia conquistare l’Ucraina che conquistare la Lituania o la Lettonia. Voglio dire, questo è ovvio. Quindi se i paesi occidentali pensano che, oh, non importa, non è nel nostro interesse se la Russia si impadronisce dell’Ucraina, beh, allora diranno la stessa cosa.

49:18

È un modo per smontare la rilevanza della NATO. Se non vedi una sfida più grande come una sfida ai tuoi interessi di sicurezza, allora non vedrai una sfida più piccola E non faranno entrare i carri armati. Faranno altre cose che minano. Fai cose più piccole,

49:35

non si tratta del genere di cose dell’articolo 5, ma si possono fare altre cose per provocare un paese o indebolirlo. E lo scopo della guerra di propaganda che la Russia sta conducendo contro l’Europa non è quello di motivare l’Europa ad armarsi, ma di indebolire l’Europa e rafforzare la Russia.

50:00

Il punto è che la traiettoria è pericolosa se permettiamo che continui. Non è che in questo momento, nelle circostanze attuali, la Russia attaccherà un paese della NATO e lo invaderà, ovviamente non lo farà.

50:15

Ma cercheranno di spezzare la NATO e di dividere l’Europa in paesi più piccoli e più digeribili, per poi magari non invaderli del tutto. Quindi si tratta di indebolire la coesione dall’altra parte della barricata, dal punto di vista della Russia, indebolire la coesione, minarla con la propaganda, ovviamente,

50:37

perché vogliono esercitare il controllo sull’Europa orientale o sul blocco post-sovietico o sulla sfera post-sovietica. E siamo collegati a entrambi attraverso l’UE e attraverso altri, intendo la cooperazione internazionale, siamo collegati a tutti questi paesi, quindi se c’è una guerra nell’Europa orientale,

50:57

avrà ripercussioni anche sull’Europa occidentale e quindi questo tipo di fingere che questi siano argomenti fasulli ovviamente la Russia non invaderà la Gran Bretagna ovviamente non lo farà ma la Gran Bretagna fa parte dell’Europa e quindi gli interessi di sicurezza nazionale sono collegati ed è per questo che tutti lo vedono o lo prendono sul serio

51:17

Penso che le informazioni siano state fondamentali in questo caso perché mi sento come se mi avessero preso un po’ in giro. Voglio dire, guardate, non ho mai scommesso tutto su questo, ma ora che si è avvicinato a casa, sto iniziando a guardare il muro di informazioni da dove inizia. Se si torna indietro,

51:35

era come, beh, se vuoi prendere qualcosa che non sia la CNN e la BBC, andrai su questi grandi canali su YouTube. E poi otterrai la verità e ricordo che all’epoca la gente diceva che non si otterrà mai la verità sui canali tradizionali, che è

51:52

Il che è vero, siamo onesti, c’è soprattutto un sacco di stronzate. Non ho intenzione di difendere la maledetta BBC, ma quello che ho pensato fosse interessante è che se si guarda a Alex Mercuris e a tutti questi Glenn Decent e tutti gli altri

52:08

Dicevano che, sai, mi ricordo che il punto era stato chiarito. Questo era tutto. Questo era il punto. Era che i russi non stanno nemmeno cercando di competere con il tipo di apparato informativo americano perché sanno che non possono. In altre parole…

52:28

Non ha senso che la Russia oggi cerchi di competere con la CNN e la BBC o il New York Times perché è una battaglia che non può vincere. Ma poi ripensandoci, penso che in realtà molti di questi influencer su YouTube e su Internet sono la propaganda. Siete voi la propaganda perché, sì, siamo…

52:58

dove tutte le statistiche, è molto intelligente, è molto insidioso, dove ti viene praticamente servita una dieta quotidiana di… sai che è tutta l’Ucraina che si sta sempre sgretolando e l’Occidente collettivo, come lo chiamano, è gestito da idioti e corrotti a meno che non eseguano gli ordini o a meno che

53:22

sono dalla parte della Russia e quindi sono in qualche modo basati e intelligenti uh e tutto il resto si sente sempre parlare di un numero enorme di morti dalla parte ucraina, ma non si sente mai cosa è successo dalla parte russa e tutto il resto. Voglio dire, guarda,

53:38

c’erano anche delle stronzate nei media britannici su come i russi stessero combattendo con le pale e tutto il resto. Ma la somma totale di tutto questo è che il tipo di sfera online di Internet, specialmente in America, direi soprattutto in America,

54:00

hanno davvero bevuto a fondo tutta questa roba al punto che ora si stanno schierando contro gli europei e sono letteralmente quasi alleati con la Russia. E penso che sia uno strano risultato. È un risultato molto fortunato per la Russia. E quindi pensi, voglio dire, penso che tu stia per dire di sì,

54:23

ma pensi che questo fosse pianificato nello stato profondo russo e che stessero cercando quelle che potresti considerare debolezze strutturali nel modo in cui l’Occidente affronta la politica e le discussioni generali? E pensavano che ci sono milioni di persone in Occidente che sono completamente incazzate

54:44

e contro le proprie élite, c’è un in là.

54:50

Al 100%. Al 100%. Lo dico da anni. È un po’ come… Sai, un pedofilo che dà caramelle a un bambino per conquistare la sua fiducia, no? Russia Today è stato creato, non so, 15 anni fa, e subito hanno iniziato a fare appello al malcontento della gente in Occidente, proprio come fa l’Occidente in Russia.

55:15

Si appellano anche all’opposizione interna in Russia. Ma è quello che si fa quando si è in conflitto con un altro paese. Ci si appella all’opposizione interna e si cerca di reclutarli in un modo o nell’altro. Ed ecco un altro parallelo con gli anni ’20, esattamente un secolo fa.

55:37

Perché negli anni ’20 la Russia era il centro mondiale del comunismo, della sinistra rivoluzionaria. Sosteneva e influenzava partiti, organizzazioni e gruppi rivoluzionari di sinistra in altre parti del mondo, compresa l’Europa, in modo che quando quei partiti diventavano influenti in quei paesi, diventavano un’estensione del potere e dell’influenza russa. E ora, negli anni 2020,

56:07

100 anni dopo, la Russia si è autoproclamata centro mondiale dei valori conservatori. Voglio dire, è una finzione, ovviamente, come sanno i russi e i popoli dell’Europa orientale, ma i popoli dell’Europa occidentale non lo sanno. E così la gente in Occidente ci crede. E così la Russia sostiene e influenza, direttamente o indirettamente,

56:30

partiti e gruppi conservatori in altri paesi del mondo, in modo che quando questi partiti diventano influenti in quei paesi, diventano un’estensione del potere russo. Sto parlando indirettamente. E quei paesi includono gli Stati Uniti, tra l’altro, perché sarebbe sciocco parlare degli Stati Uniti come un satellite del potere russo

56:54

allo stesso modo in cui nell’era sovietica sarebbe stato un’esagerazione infantile perché Trump non riceve ordini da Putin o qualcosa del genere. Ed è fuorviante e non è utile quando i giornalisti occidentali parlano di Putin che ha informazioni compromettenti su Trump per alcune cose sessuali che ha fatto o che il Cremlino ha

57:15

una sorta di potere diretto su Washington, che Trump fosse in combutta con la mafia russa, con accordi immobiliari negli anni ’80 e così via. Non è vero o non è rilevante. Ma è assolutamente vero, e non c’è assolutamente alcun dubbio che il Cremlino abbia una sorta di soft power sul movimento Trump.

57:35

perché i sostenitori più accaniti dei maga guardano decisamente alla Russia e considerano le narrazioni della propaganda russa fondamentalmente come un vangelo e le voci più importanti nei media trump, come tucker carlson e judge napolitano, vanno a mosca e intervistano direttamente il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov e Alexander Dugin e li trattano con

58:01

con riverenza e trattano ciò che dicono come se fosse la parola di Dio e poi trasmettono quel messaggio ai loro milioni di spettatori in America e quegli spettatori costituiscono il nucleo del movimento Trump. Quindi la Russia sta sicuramente esercitando una forma di soft power sul nuovo establishment americano e sul movimento Trump e sul movimento MAGA

58:22

perché, e questo è un fattore importante, perché la cosiddetta destra americana è anti-intellettuale. I conservatori americani sono anti-intellettuali, non hanno davvero un’ideologia o idee proprie e quindi prendono le loro idee da qualche altra parte e in questo momento stanno prendendo molte delle loro idee sul mondo dalla Russia e dalle narrazioni russe.

58:47

E quello che abbiamo visto con le fughe di notizie è che l’attuale governo americano è piuttosto frivolo e non prende molto sul serio il modo in cui affronta la politica e la geopolitica globale. E quindi è ancora più plausibile che non abbiano molte idee proprie sulla geopolitica.

59:10

E quindi, considerando che i movimenti conservatori americani, e i veri conservatori in generale, sono piuttosto anti-intellettuali e forse unicamente anti-intellettuali, devono in qualche modo prendere le loro idee da qualche altra parte. E ci stavo pensando prima, e stavo cercando questa citazione che di solito è attribuita a Mao, il leader comunista cinese Mao Zedong,

59:37

dove dice qualcosa del tipo che ogni paese ha un esercito, proprio o di qualcun altro, il che significa che, sapete, se un paese non è abbastanza forte da difendere i propri interessi, allora qualche altro paese lo prenderà sotto la sua protezione. Cioè, qualche altro paese lo sottometterà.

59:54

Ma si può dire la stessa cosa anche delle idee e delle ideologie: ogni governo ha un’ideologia propria o di qualcun altro. E se rinunci ai diritti della tua mente o al controllo della tua mente, qualcun altro penserà per te.

E penso che sia giusto dire che questo sta accadendo negli Stati Uniti. E non è perché non hanno intellettuali o persone intelligenti negli Stati Uniti, perché ci sono sicuramente persone brillanti negli Stati Uniti, ma la destra politica americana, la destra mainstream, i repubblicani e così via, hanno una cultura anti-intellettuale.

1:00:29

E Donald Trump non favorisce la competenza e la conoscenza e così via. Lui favorisce i servili e la lealtà verso di lui personalmente e le lusinghe. E ha una sorta di arroganza nel pensare che il denaro, sapete, con il saluto al dollaro e il potere militare è tutto ciò che conta. E pensare non conta davvero… così tanto.

1:00:48

E così ora il governo americano è un esempio di ripetizione della propaganda russa o dei punti di discussione russi. E assolutamente, la Russia ha iniziato molti, molti anni prima di questa guerra calda con un appello e conquistando la fiducia e conquistando la fiducia dei conservatori in Occidente perché dicono, oh, guardate,

1:01:12

capiamo quello che state passando, diffondendo i messaggi, dicendo che tutti i vostri paesi vi stanno abbandonando, i vostri leader vi stanno abbandonando, il che è vero. E così stanno in qualche modo cavalcando quell’onda di malcontento e frustrazione in Occidente e facendo appello a quelle persone e reclutandole e reclutando la loro simpatia e in qualche modo toccando le corde del cuore.

1:01:33

Voglio dire, questo è un grande gioco di manipolazione e sta chiaramente funzionando.

1:01:40

Viene da chiedersi dove andranno a finire le stesse élite europee con questo, perché ora vengono attaccate dall’interno da implacabili movimenti nazionalisti populisti che devono essere costantemente contenuti in tutta Europa perché loro stessi sono così fuori fase con loro.

1:02:03

e poi sulla scena mondiale sono anche isolati da un lato, beh, dal tipo di accesso di Trump a Putin e pensi che a un certo punto qualcosa dovrà cedere o dovranno essere messi da parte e mi chiedo cosa succederà se guardi avanti e pensi

1:02:26

Cosa pensano Trump o J.D. Vance di una leadership sostitutiva adeguata nell’Unione Europea o nei principali paesi europei? Perché sembrano sostenere l’AFD, che sembra essere un miglioramento rispetto a ciò che abbiamo. Quindi, ancora una volta, voglio solo cercare di essere onesto al riguardo perché è una situazione molto difficile.

1:02:49

Ho appena scritto un breve articolo per celebrare l’occasione dell’arrivo della legge sui danni online, ora è in vigore. Sapete, Andrew Thomas Gab gli sta addosso. Potrei essere cancellato da Internet per questo. Ma vedremo come andrà a finire. Ma il fatto è che

1:03:13

c’è una buona probabilità che l’amministrazione Trump faccia pressione sul governo britannico per questo. E non posso ignorare che ciò non stia accadendo. Quindi è un ambiente così caotico. E allo stesso tempo, a lungo termine, sembrano davvero indebolire il continente nel suo complesso. Inoltre,

1:03:36

raggiungerete un punto in cui, se continueranno su questa strada di alienazione dell’Europa, non avranno più alcun tipo di influenza sulle élite europee perché le avranno troppo alienate. Voglio dire, si potrebbe dire che ci siamo già arrivati. Ma se J.D.

1:03:54

Vance si presenta a una festa elegante a Monaco e li rimprovera perché sono troppo liberali, c’è troppa immigrazione, stanno limitando la libertà di parola, hanno paura della censura, e tutto il resto, sì, va bene, va tutto bene.

1:04:13

Ma questo si basa sul presupposto che ci sia una sorta di legame comune tra i due. dove c’è un legame di civiltà tra l’America e l’Unione Europea, che sembrano voler distruggere. E quindi se continuano così, i von der Leyen, i Mertz e gli Starmer diranno:

1:04:36

non ci interessa cosa pensi. Non ci interessa se pensi che stiamo censurando troppo perché ci hai già mostrato il dito medio.

1:04:45

Sì, assolutamente. Voglio dire, guarda, uh, durante i periodi in cui tutto è facile quando non devi assumerti responsabilità durante i periodi tranquilli allora allora le persone possono permettersi di essere stupide e le persone possono permettersi di essere mediocri e sprecare le loro risorse ed energie in

1:05:04

sciocchezze, quindi se non pensi che ci siano davvero, sai, grossi problemi reali là fuori, allora puoi sprecare le tue risorse in studi di genere e questioni transgender e parate del gay pride e così via. Ma tutto questo ha esaurito la sua forza. Non tornerà. E sotto il tipo di,

1:05:23

diciamo, pressione del potere americano e, beh, sicuramente dopo la fine della Guerra Fredda, ma i poteri americani e russi, l’Europa poteva permettersi di avere élite mediocri, tra virgolette, perché non erano davvero élite. Sono una specie di amministratori. Sono una specie di burocrati che amministrano come una semplice operazione politica. Non sono davvero leader. Non sono davvero pensatori.

1:05:48

Non sono veri visionari. E quindi tutto questo è stato in gran parte una serra in circostanze artificialmente confortevoli. Possiamo permetterci di avere leader di bassa qualità e così via. Ma ora che l’Europa è da sola, si spera, e questo rapporto si sta sgretolando, ci sarà sempre meno spazio per questi leader mediocri.

1:06:19

Quindi ci sarà di nuovo spazio per altri leader politici. Tutta la faccenda del risveglio è finita. Non tornerà. Non tornerà. Al cento per cento. Non tornerà perché era possibile solo durante un periodo di vita facile.

1:06:35

Quando le cose si fanno di nuovo difficili, bisogna iniziare a dare priorità ai problemi reali. E quando si deve iniziare a dare priorità di nuovo ai problemi di difesa, allora bisogna iniziare a pensare in termini di valori più marziali e così via. Bisogna iniziare a prendere di nuovo le cose più seriamente.

1:06:51

E quindi quello che vedo accadere per l’Europa è che ci allontaneremo da questo. Voglio dire, è sempre un errore facile da fare, credo, e lo faccio anch’io, credo che lo facciano tutti, pensare che, beh, per come stanno le cose ora, continuerà così. Ma non è mai così.

1:07:06

E così stiamo assistendo a una tendenza con la crescita dei partiti populisti anche in Europa. E quindi il tipo di élite che è stata in carica negli ultimi 20, 30 anni in Europa e il tipo di burocrati dell’UE e così via, non continuerà.

1:07:24

Vedremo emergere altre questioni politiche reali che la gente dovrà prendere sul serio. E soprattutto ora che dobbiamo contare solo su noi stessi, il che è un’ottima cosa, vedremo emergere altri tipi di leader e vedremo la fine di questo,

1:07:40

proprio come c’è una fine per il tipo di élite americana di Biden che Trump ha ora eliminato. Vedremo anche il tipo di leader europei, le élite troppo deboli e sciocche crollare e vedremo altre forze politiche

1:07:59

emergere, quindi non mi preoccupo troppo di questo, a dire il vero penso che vedremo voci più serie perché non c’è questo è una sorta di effetto anche della democrazia lì c’è

1:08:14

È un po’ come nel marketing, in un certo senso puoi vendere solo ciò che la gente vuole comprare. Voglio dire, se non hai acquirenti, e non ci sono più acquirenti per questo, le stronzate da svegli. Quindi vedremo i nostri politici spacciare ciò di cui la gente ha fame. E questo riguarda questioni più serie di cui sono realmente preoccupati,

1:08:33

che include la migrazione, l’economia, la difesa, se la gente capisce che si tratta di una questione seria e così via, quindi penso che torneremo ad essere paesi più seri, perché Trump ha rimosso questo ombrello artificiale, che è una cosa molto, molto buona

1:08:54

cosa molto buona e l’unico problema che vedo è che ha rimosso l’ombrello, ma allo stesso tempo vuole affermare il suo potere sull’Europa. E quindi stiamo assistendo a una sorta di contraddizione che ci riporta a una sorta di scenario della prima guerra mondiale

1:09:09

II con Russia e Stati Uniti contro l’Europa. Ma questo non può che rafforzare l’Europa, credo.

1:09:18

Voglio dire, una delle cose interessanti sull’idea dell’UE o dell’Europa o dell’Europa come una specie di NATO post-americana, incarnazione della NATO, dove penso che forse la Turchia venga espulsa, è che la gente dirà: “A cosa servirebbe?” E farò un esempio.

1:09:42

Supponiamo che ci stiamo dirigendo verso questo mondo multipolare e che l’Europa sia in grado di, non sto dicendo che debba essere il blocco più potente del mondo, ma almeno di essere in grado di difendersi. Quindi un esempio di ciò di cui stiamo parlando, le sfere di influenza, la Groenlandia o l’Ucraina o altro.

1:10:01

Parliamo sempre di quali siano le sfere di influenza, o di Taiwan, di questi grandi, grandi blocchi all’interno del mondo multipolare. E ancora, quello di cui abbiamo parlato è che si presume che l’Europa non ne abbia. Beh, lasciamo perdere la situazione della Russia, per non parlare della Groenlandia.

1:10:22

E diamo un’occhiata, diciamo, alla costa nordafricana. In questo scenario, si potrebbero vedere gli europei usare il potere per annettere porti e posizioni chiave intorno alla costa nordafricana per bloccare completamente e per sempre l’arrivo di altri immigrati. Sarebbe bello e carino e

1:10:44

è questo il tipo di delicato ordine mondiale liberale a cui siamo abituati dopo la seconda guerra mondiale? No, non lo è. Questo è un nuovo paradigma, ma se avessimo leader che agiscono nell’interesse dell’Unione Europea, potrebbero… Non sto dicendo di dichiarare guerra al mondo islamico o qualcosa del genere, ma in realtà si dice:

1:11:03

dovremo avere installazioni militari in certe zone del Nord Africa per impedire definitivamente il flusso di immigrati in arrivo. E un’altra vicino alla Grecia o comunque da dove arrivano, nei Balcani, cose del genere. E quindi questo o la possibilità di poterlo fare

1:11:26

è meglio che essere inermi e una delle cose che ho detto anche come una sorta di controproposta è che è tutto solo una specie di presa di denaro, sarà solo più sorveglianza, sarà più autoritarismo diretto verso l’interno che potrebbe anche accadere, ma

1:11:47

non cambia il fatto di come la situazione geopolitica più ampia in termini di avere questi grandi mega blocchi. Penso solo che essere deboli, torno a quello che ho detto prima, è come questo aumento della cucina europea bianca nel paradigma multiculturale

1:12:12

quando vedono tutti come persone cordiali e aperte verso se stessi. E ora è stato portato a livello geopolitico. Bisogna farsi valere. Altrimenti, il mondo può essere un posto duro e brutto, sgradevole. E lo dico con riluttanza perché in fondo al mio cuore, sono solo una specie di inglese che piagnucola.

1:12:39

Vorrei davvero chiudere il mondo fuori e vivere in una beatitudine pastorale dove tutte le cose spiacevoli del mondo sono tenute fuori. E abbiamo un governo limitato e tutto diventa di nuovo bello e accogliente. Sì, voglio davvero vivere nella contea. Questo è il mio ideale.

1:12:59

Purtroppo, ed è per questo che sono un po’ pessimista, non è questo il mondo in cui viviamo. Oppure, e ho scritto un articolo anni fa, quando si trattava di uno dei camion che percorreva il viale a Marsiglia e ricordo che era un estremista islamico e ha falciato

1:13:20

molte persone e ricordo che tutti i francesi indossavano solo infradito e avevano in mano una carta di credito e un cellulare e ho pensato che non si vive più in un mondo in cui

1:13:38

sei è sicuro per te andare in giro in una posizione così vulnerabile e ancora una volta questa è una cosa multiculturale, ma se la si ingrandisce e si guarda sulla mappa del mondo non siamo più in una situazione in cui possiamo tergiversare con piccoli eserciti e sai,

1:13:59

come in Gran Bretagna, dove ci sono più ammiragli che navi e cose del genere. È una visione triste della vita, ma è così.

1:14:11

Sì, voglio dire, non possiamo dare per scontata la nostra sicurezza e non dovremmo fare affidamento, sapete, sull’America o sulla Russia o su qualsiasi altra cosa. Dovremmo essere autosufficienti. E quindi, come hai detto tu, voglio dire, è meglio essere potenti che non esserlo.

1:14:28

E separerei la questione della sorveglianza nel paese da quella della difesa. Abbiamo bisogno di una difesa forte. Non c’è dubbio. Abbiamo bisogno di una difesa forte perché è la precondizione e il prerequisito per l’indipendenza, per avere interessi indipendenti. E quindi non possiamo davvero avere

1:14:50

Ed è questo che trovo così fastidioso di tutte queste voci là fuori che parlano, si lamentano che l’Europa è debole e non è in grado di difendersi, e poi si lamentano che l’Europa sta pianificando in anticipo, muovendosi nella direzione di difendersi.

1:15:06

Quindi quello che dobbiamo fare è affermare una prospettiva europea. Ci ho pensato in termini di Sai, le femministe, hanno questa espressione, le intellettuali femministe, hanno questa espressione, lo sguardo maschile, come lo sguardo maschile o gli occhi maschili o il punto di vista maschile.

1:15:27

Significa che tutto nella nostra cultura, dai film alla letteratura, dall’arte all’intrattenimento e così via, è rappresentato da un punto di vista maschile. E questo è terribile, secondo le femministe. E soprattutto le donne sono rappresentate nell’arte e nella…

1:15:41

dal punto di vista maschile e dal punto di vista degli interessi maschili e non da quelli femminili. E in un certo senso è come se, se Hollywood fa un film sulla seconda guerra mondiale, lo ritraggono dal punto di vista, tra virgolette, ebraico o americano, a seconda del gruppo con cui ti identifichi,

1:15:59

ma non dal punto di vista tedesco, ovviamente, perché non lo ritrarrebbero dal punto di vista tedesco. E ora ci troviamo nella situazione in cui l’establishment dei social media occidentali o le figure dei media trumpisti nel nuovo establishment americano hanno ritratto la geopolitica esclusivamente attraverso il punto di vista russo.

1:16:25

Abbiamo Tucker Carlson, il giudice Napolitano, Duran Duran, Maga Slopacounts, John Mearsheimer, Glenn Deason, Jeffrey Sachs, Scott Ritter, Douglas MacGregor e chi più ne ha più ne metta. E tutte queste persone parlano di questioni di sicurezza europea o della crisi di sicurezza europea dal punto di vista degli interessi di sicurezza russi.

1:16:51

E alcuni di loro sono addirittura apertamente ostili agli interessi di sicurezza europei. Ma il punto è che parlano solo dell’importanza degli interessi di sicurezza russi e sostanzialmente fingono che gli interessi di sicurezza europei non esistano. E non parlano mai, nemmeno una volta, di questo problema.

1:17:09

situazione dal punto di vista di come aumentare il potere europeo e come promuovere gli interessi di sicurezza europei ed è piuttosto strano perché, sapete, se Putin o la tv di stato russa o RT o Russia One ritraggono tutto dal punto di vista russo, tra virgolette, e dal punto di vista russo

1:17:30

C’era da aspettarselo, ed è del tutto appropriato, in realtà. Ma quando gli americani, e soprattutto i media europei o i personaggi dei social media, ritraggono tutto esclusivamente dal punto di vista russo e non dal punto di vista europeo, bisogna chiedersi perché.

1:17:50

Ci si deve chiedere quanto sia appropriato, perché non è qualcosa che viene naturale. Descrivono tutto in base agli interessi russi. A volte aggiungono un po’ di carne rossa per gli ascoltatori occidentali, come: “Oh, non dovremmo pagare questo perché non posso permettermi di riparare la mia auto. Quindi come possiamo permetterci le cose militari?

1:18:13

Ma il fatto è che è irrilevante, perché una cosa non ha nulla a che fare con l’altra. Non si tratta della tua economia privata. Si tratta di prendere sul serio o meno la sicurezza nazionale. E il fatto è che il russo medio è in condizioni finanziarie molto peggiori rispetto all’occidentale medio,

1:18:31

ma lo Stato russo prende ancora sul serio le questioni di difesa e sicurezza nazionale. Ma per qualche motivo, dovremmo non prendere sul serio le questioni di sicurezza e difesa solo perché lo dicono le figure che in qualche modo spingono un punto di vista russo sui social media? Voglio dire, non ha alcun senso.

1:18:50

Il mio punto è che se vogliamo essere seri su, beh, sia sull’immigrazione che su tutto il resto, dovremmo vedere tutte queste questioni dal nostro punto di vista. Non dal punto di vista di, voglio dire, non dovremmo vedere l’immigrazione dal punto di vista dei migranti.

1:19:05

Dovremmo vederla dal nostro punto di vista, quello dei paesi in cui stanno arrivando. Dovremmo vedere la sicurezza nazionale dal nostro punto di vista, non da quello della Russia o dell’America. Dovremmo vedere tutte queste questioni dal nostro punto di vista. Voglio dire, questo è il punto di partenza per qualsiasi politica sensata.

1:19:22

Sì. Penso che il fulcro della mia filosofia sia: questo è un bene per noi? Questo è il motivo per cui ho adottato una linea così dura sulla Vax anni fa e sulla questione generale del COVID, perché quando mi sono posto la domanda: questo è un bene per noi? La risposta che ho ottenuto è stata no.

1:19:41

Mentre non sono d’accordo con le persone che la vedono prima attraverso un prisma ideologico. E mi sembra di entrare in una modalità simile in cui è un bene per gli europei vivere senza difese adeguate in un mondo caotico e in rapido deterioramento di grandi blocchi di potere? E la risposta è ovviamente no, semplicemente no.

1:20:06

E poi si passa alle questioni di leadership e strategia a lungo termine. Ma la cosa immediata è che c’è un occidentale, ho dimenticato chi fosse, ehm e qualcuno forse me lo ricordi nei commenti, mi vergogno, forse una volta nell’occidente o qualcosa del genere non ricordo, ma c’è un Clint Eastwood o

1:20:29

qualcuno ha tre pistole e cosa uno e e dicono tipo perché perché porti tre pistole e invece di una o due e lui dice perché non voglio mai essere colpito per mancanza di contraccolpo ed è un po’ come sì preferisco esagerare preferisco che sia è sempre meglio

1:20:49

essere meglio difesi che non esserlo e in questo, sai, anche nel caso della Groenlandia e questo, sai, questo potrebbe aver irritato qualcuno, ma non c’è niente se Donald Trump decide di prendere la Groenlandia, non c’è assolutamente niente che l’Europa e il suo stato attuale possano fare ora, questo non vuol dire che se

1:21:12

Sai, se ci fosse una potenza militare sostanziale in Europa, beh, sarebbe una guerra mondiale, andremmo in guerra con l’America, penso che sarebbe assurdo. Non credo che accadrà. Ma almeno ti dà un po’ più di rispetto. Se la Danimarca,

1:21:34

appoggiata dall’Unione Europea con tutto questo hardware militare in piedi, dice: “No, non potete semplicemente prendere la Groenlandia”. No. Mentre se siete completamente inermi, è un po’ come dire: “Beh, lo faremo e non potete farci niente”.

1:21:52

Perché non otterrete il rispetto di avere una pistola in più nella cintura. E infatti non ti sei nemmeno armato.

1:22:00

Sì. Sì, il fatto è che se l’Europa ascoltasse davvero e facesse quello che ha detto Trump e mettesse il 5%, non sarebbe realistico. Ma se lo facessimo, avremmo un esercito più forte di quello degli Stati Uniti. Voglio dire, l’Europa ha già più abitanti. Abbiamo tutte le ragioni per essere finanziariamente forti quanto gli Stati Uniti.

1:22:28

Sapete, quindi non c’è motivo per cui non potremmo essere altrettanto potenti o più potenti degli Stati Uniti, in un certo senso. Sicuramente più potenti della Russia. Voglio dire, solo perché la Russia ha, sapete, armi nucleari, noi abbiamo un’economia che è 10 volte più forte, voglio dire, la sola Germania è più forte della Russia.

1:22:50

Abbiamo, sapete, tre, quattro volte più abitanti della Russia. La Russia ha, sapete, 140 milioni, non so quanti ne abbiamo noi, 5 milioni, 500 milioni, voglio dire. Non c’è motivo per cui l’Europa debba essere impotente in questo. E non siamo impotenti. Anche questa è una sorta di falsa narrativa.

1:23:08

È una falsa narrativa quella che sentiamo nella propaganda americana, in realtà: “Oh, l’Europa non ha voce in capitolo nella guerra in Ucraina”. Non è vero. La maggior parte del sostegno effettivo all’Ucraina viene dall’Europa. E in realtà le sanzioni più importanti contro la Russia vengono dall’Europa.

1:23:28

Non vengono dall’America perché l’America ha meno interazioni economiche con la Russia rispetto a noi. E quindi in realtà siamo abbastanza importanti in questi negoziati e in queste conversazioni. Abbiamo solo bisogno di leader politici che abbiano le palle per farsi avanti e far valere i nostri interessi.

1:23:50

E quindi abbiamo tutte le ragioni per essere armati in modo da essere abbastanza potenti da far valere i nostri interessi a livello globale. E assolutamente, dovremmo avere… dovremmo avere un rapporto amichevole con gli Stati Uniti, preferibilmente dovremmo avere un rapporto amichevole anche con la Russia,

1:24:10

ma non dovremmo essere in alcun modo dipendenti da nessuno dei due o maltrattati da nessuno dei due. E se la Russia invade, mette le mani su un paese europeo, dovremmo tagliarle quella mano. Sapete, non dovremmo tollerare di essere maltrattati da nessuno.

1:24:27

Ed è questo che mi fa incazzare di più di tutto l’atteggiamento che abbiamo visto, soprattutto nei circoli dissidenti, come se non dovessimo tollerare nulla, non dovremmo fare nulla. È una specie di nichilismo, capisci? E non so, non ho davvero pazienza per questo. Abbiamo tutte le ragioni per diventare forti, capisci?

1:24:46

E l’unico modo credibile per farlo è non avere questo tipo di posizione nichilista.

1:24:53

Voglio dire, sì, la, la, la situazione ideale sarebbe quella di avere buone relazioni amichevoli con la Russia. Ehm, sai, soprattutto riportare il carburante e il gas al potere, l’industria per costruire, costruire, costruire militare, per assicurarsi che sia amichevole. Sai, è un po’ cinico.

1:25:13

Ma ho notato che prima dicevi che sembra un sabotaggio deliberato del regime di Trump, il rapporto con il continente europeo. E sembra sorprendente che tu possa alienare un blocco così buono da avere nella tua squadra e dire loro deliberatamente, come stavi dicendo prima,

1:25:38

dove se si accumulano a cosa succede se l’Europa ricordasse che non siamo io e Froddy che facciamo il doppio gioco e tutto questo questa è l’amministrazione Trump che ha bombardato l’Europa di richieste di rimilitarizzazione ma il problema è che quando ciò accadrà potrebbero scoprire che in realtà abbiamo interessi diversi dall’America

1:26:02

E quindi pensi, sono stupidi o sono semplicemente caotici? O deliberatamente, sai, hai questo enorme, il blocco più potente del mondo, e lo distruggerai per il gusto di farlo. È sbalorditivo, sbalorditivo.

1:26:24

Sì, è davvero pazzesco. Voglio dire, molte persone hanno detto questo, sai, che l’accusa che Trump stia lavorando per i russi e che tipo, beh, cos’altro avrebbe potuto fare per dimostrare con le sue azioni che era vero, che era giusto? E voglio dire, non sta lavorando per i russi. Assolutamente no.

1:26:44

Sto solo dicendo che tutto ciò che ha fatto da quando è entrato in carica è stato indebolire la sua stessa parte o, sapete, creare caos nello stato americano, minare i servizi di sicurezza, i servizi di intelligence, e minare la cooperazione, minare la NATO, voglio dire, l’alleanza militare più forte del mondo,

1:27:08

e non vuole essere il leader di questo? Voglio dire, è bizzarro, ma, beh, voglio dire, ok. se è questo che vuole. E non lo so. Non ho intenzione di indovinare esattamente quale sia il suo obiettivo finale, se ne ha uno. Ma sicuramente sta cercando di creare il caos e di tenere tutti con il fiato sospeso.

1:27:27

E poi penso che a volte, in alcune questioni, stia improvvisando. Non credo che abbia un buon piano su come porre fine alla guerra in Ucraina, per esempio. Non credo che abbia un gran piano. E quindi penso che ci sia un elemento di improvvisazione e di ascolto

1:27:43

a volte a cattivi consigli e cose del genere. Ma non so esattamente cosa voglia ottenere alienando tutti i suoi vicini e tutti i suoi alleati. Non vedo come questo possa aiutare la potenza americana. Voglio dire, in sostanza sta dicendo che non si può, voglio dire, l’Europa sta comprando più armi dagli Stati Uniti di quante ne comprino gli Stati Uniti stessi.

1:28:06

Quindi sarebbe un bene per lui vendere armi all’Europa. Ma allo stesso tempo, sta dicendo, no, non potete davvero fidarvi di noi e delle nostre armi. Quindi è una cattiva strategia di vendita. Non lo so. Voglio dire, molte delle cose che stanno accadendo non hanno senso. Ma, sapete,

1:28:20

una conclusione a cui sono giunto dal caos con la fuga di notizie o come vuoi chiamarla con l’attacco degli Houthi è che… A volte sopravvalutiamo. Proiettiamo una sorta di razionalità e competenza sulle persone potenti perché pensiamo che, poiché sono potenti e influenti,

1:28:42

dovrebbero anche essere molto competenti e dovrebbero avere un piano e dovrebbero avere una visione d’insieme e così via. Ma francamente, penso che a volte li stiamo un po’ sopravvalutando. A volte in realtà non hanno un’idea molto più grande.

1:28:56

Voglio dire, ricordo di aver scritto un articolo il mese scorso, una specie di analisi di Tucker Carlson e P.S. Morgan, dove hanno fatto questa intervista ed è stata una cosa grossa, si è scaldato molto. E quello che ho trovato interessante è che, guarda, ci sono molti punti di cui vorrei sentire parlare da Tucker Carlson sulla

1:29:19

sostituzione razziale e tutto il resto. Ma il succo di ciò che stavo dicendo nel pezzo era che avevo l’impressione che la visione del mondo di Tucker Carlson fosse una sorta di viralismo. Era come se fosse stata messa insieme per avere un bell’aspetto e un bel suono sui social media,

1:29:38

mentre Piers Morgan è una specie di bulldog nazionalista vecchio stile, un liberale schietto. E il fatto è che, guardate, Piers Morgan non mi piace. Sono anni che lo critico in video e articoli. Ma il fatto è che lui si attiene a una posizione di mezzo. E quello che diceva nel suo liberalismo un po’ cucinato,

1:30:05

che è così prevedibile, i Bulldog, gli Spitfire, Winston Churchill, tutto questo. Ma era più coerente di Tucker Carlson. E ho pensato, questo è strano. Tucker Carlson si comportava in modo strano con la sua risata strana. E ancora una volta, solo per ripetere, ci sono alcune cose che dice che mi piacciono molto.

1:30:27

Ma ho iniziato a pensare che forse stiamo assistendo a qualcosa di nuovo, che sicuramente influenzerà molte persone nell’amministrazione Trump. E cioè che sono stati in qualche modo catturati da Internet. E quello che voglio dire è che pensano in termini di: “Questo funzionerà bene su Twitter?

1:30:49

O questo sarà un buon video virale su TikTok o cose del genere? E quando vedi, soprattutto diciamo quello che dice J.D. Vance, ma Trump lo fa da sempre. Trump lo fa sin dal suo primo mandato. E quindi la politica o il tipo di sciocchezze quotidiane che escono nel ciclo delle notizie è un po’

1:31:10

come se l’ideologia fosse ciò che diventa virale. E quindi questa faccenda della violazione del segnale e tutto il resto, anche gli atteggiamenti erano simili. Sai, pensi alla resa dei conti e allo Studio Ovale e Trump alla fine ha detto che questo sarà un buon programma televisivo. Ed è come se loro…

1:31:33

come quando si parla di destra online e di incel che sono una specie di camere di eco e che subiscono una sorta di lavaggio del cervello a causa di Internet e cose del genere e va bene, ma può che influenzare chi è al potere può fare può tutti coloro che sono al potere

1:31:55

oltre ad essere catturati dal pensiero di Internet e da ciò che diventa virale su Internet e quindi alla fine si manifesta nella presidenza stessa dell’amministrazione Trump e quindi sono ciò che dicono essere una sorta di manifestazione di ciò che funziona bene nello spazio online di destra di Internet e

1:32:20

poi si ottengono questi strani risultati in cui si è in qualche modo d’accordo, ma c’è qualcosa di un po’ strano e un po’ incoerente in questo genere di cose. È solo qualcosa a cui ho iniziato a pensare. Non l’ho ancora completamente elaborato o qualcosa del genere, ma è solo un pensiero.

1:32:41

Penso che tu abbia ragione al 100%. Penso che sia esattamente quello che sta succedendo. Voglio dire, molte persone lo hanno definito il tipo di imprenditore dei social media o qualcosa del genere, quello che Tucker Carlson è. E ho scritto un articolo nel 2022, forse, o qualcosa del genere, intitolato L’Alt-Right è la nostra sfortuna.

1:33:01

E in sostanza, il punto che ho fatto è che i social media sono truccati per rendere le persone più stupide. Perché se dici qualcosa che ha senso, allora non otterrà molti like e condivisioni. E così si crea un incentivo a dire che più una cosa è stupida, più è folle,

1:33:20

più sarà condivisa. E più attenzione otterrà e più ricompense otterrai. Ed è per questo che penso che in realtà il tipo di imprenditore dei social media o politico sia dannoso per la politica.

1:33:36

È degradante perché se vuoi molti iscritti, quello per cui ottieni soldi è la follia, la pazzia, le cose verranno condivise di più perché sono più folli e assolutamente questo è ciò che questo è ciò che il

1:33:55

ha fatto da sempre, ha detto che questa sarà una buona televisione quando ha avuto la situazione alla Jerry Springer con Zelensky nella Casa Bianca nello Studio Ovale. E quindi non ha avuto davvero problemi con questo. E anche con la situazione attuale con la cosa del segnale che hai menzionato,

1:34:15

c’è un termine che i professionisti del marketing usano da decenni, chiamato economia dell’attenzione. In sostanza, le nostre menti e la nostra attenzione sono così sovraccariche e oberate che ottenere e catturare l’attenzione delle persone è diventata una sorta di la nostra attenzione è diventata una sorta di il bene più grande, il bene più prezioso.

1:34:36

Quindi se riesci a catturare e mantenere l’attenzione delle persone, significa che hai potere. E questo è uno dei motivi per cui ho sottolineato e fatto notare che, ad esempio, Elon Musk e Donald Trump, il motivo per cui dicono cose folli, folli, prima da una parte,

1:34:53

forse qualcosa che piace alla destra e poi cose folli che piacciono all’altra parte, è così che le telecamere saranno puntate su di loro in ogni momento. Perché se riescono a mantenere l’attenzione più a lungo, allora hanno potere. Ma questo corrompe anche. Voglio dire,

1:35:09

si potrebbe dire che qualunque sia il tipo di quello che io chiamo il Jerry Springer, il tipo di intrattenimento trash online, Quello che fanno è, beh, influenzano le opinioni perché essendo trash e facendo parte del circo del wrestling professionistico, ottengono attenzione. Questo dà loro potere. Questo dà loro il potere di influenzare. Quindi stanno facendo la cosa giusta.

1:35:30

Beh sì, ma li corrompe anche, dice anche che beh, ovviamente vuoi fare più soldi, quindi farai sempre più stronzate folli e così il valore di tutto si degrada e la qualità di tutto si degrada

1:35:44

perché lo scopo diventa semplicemente quello di attrarre un pubblico più vasto e la maggior parte delle persone sono stupide, sai, voglio dire che il QI medio nei paesi bianchi è di circa 100, il che significa che molte persone sono intorno a 100 e sotto 100. E questo significa che la maggior parte delle persone non capirà nulla di veramente interessante o rilevante.

1:36:10

Quindi devi semplificare tutto ciò che dici e renderlo assolutamente folle in modo che la gente lo trovi divertente. Ma questo significa anche che Alex Jones è più influente di Mark Webber o Kevin MacDonald o di chiunque altro ci piaccia, perché dice solo stronzate.

1:36:26

E quindi se porti quel post online alla Casa Bianca e questo diventa una politica pubblica, è probabilmente una cosa piuttosto pericolosa perché poi farai cose folli, come dire, per esempio, che costruirai un resort sulla spiaggia a Gaza, e questo diventa una politica perché quello che dice il presidente è in un certo senso una politica.

1:36:47

Voglio dire, c’è un modo in cui ciò che il presidente dice dalla sua posizione è un’azione in sé, non è solo qualcosa che una persona a caso dice, è ciò che una persona importante dice, quindi voglio dire, questo è questo, sono al 100% d’accordo con

1:37:02

quello che stai dicendo non è niente di particolarmente nuovo perché se torni indietro beh, in realtà è sempre stato così, ma diciamo che Tony Blair o Margaret Thatcher nel governo britannico avevano dei dipartimenti specifici

1:37:20

Voglio dire, Blair ci ha messo tutto il suo impegno, ecco perché l’ho citato, ma si trattava di manipolare ciò che sarebbe stato nei titoli dei giornali il giorno dopo, quindi si sono concentrati sull’età dei giornali, cioè i principali quotidiani in Gran Bretagna. E come sarebbe stato sui titoli dei giornali?

1:37:42

E questo è ancora lì oggi, a dire il vero. E sarebbe stato come, beh, sai, una delle cose che avrebbero fatto è che se qualcuno della famiglia reale fosse morto, avrebbero scaricato un carico di cattive notizie quel giorno perché nessuno le avrebbe lette. Tutti le avrebbero lette.

1:37:58

Se pensiamo a Diana, ad esempio, sono uscite un sacco di cose il giorno in cui è morta. È uscito di tutto. Ma il punto è che in un certo senso erano guidati da ciò che avrebbe avuto successo sui giornali. E potrebbe essere che ciò che vediamo sia qualcosa di simile, ma solo per Internet.

1:38:20

E mi viene in mente quando, a Natale, ci fu questa grande resa dei conti con Elon Musk. Diceva che avrebbero inondato l’America di indiani per lavorare nel settore tecnologico. E andò a rotoli. Era proprio lì, allo scoperto. Fu un enorme contraccolpo.

1:38:42

Stava perdendo il suo sostegno, il suo capitale sociale e tutto il resto. E poi è passato immediatamente alle gang di stupratori musulmani in Gran Bretagna. in Inghilterra, in queste città moderne. Allora ho pensato, beh, va bene. Non ero così, sai, connesso con la storia dell’India.

1:39:04

Ed era una cosa molto americana. Ma poi ha deciso, beh, ora cambierò e passerò direttamente a parlare di qualcosa che piacerà a tutti. E posso riacquistare la mia popolarità e posso diventare di nuovo virale e non essere criticato.

1:39:20

E così all’improvviso questo ha avuto un effetto a catena nell’establishment britannico. Di nuovo, sono felice di vederlo, ma è il processo che trovo interessante, dove all’improvviso la politica del mondo reale è una sorta di scossa di assestamento di persone che si comportano in certi modi sui social media.

1:39:40

E quindi tutto questo è dovuto al fatto che Musk è completamente, direi, completamente catturato dalla sua stessa piattaforma. Probabilmente, credo, è come Trump, come un vero e proprio boomer e non è poi così male. Semmai, sono i più giovani ad essere più catturati da questo tipo di viralità su

1:40:01

Internet e in qualche modo si mescolano con la politica più di quanto non faccia lo stesso Trump. E lo si può vedere in qualcosa come quando tutta questa narrativa, tutto questo discorso viene semplicemente cambiato solo per poter essere di nuovo popolare su Twitter. E va avanti, va avanti così. E, sapete,

1:40:25

le élite liberali europee sono notoriamente poco brave a diventare virali sui social media. Sì. Tutti criticano Keir Starmer ogni giorno, e a lui non importa perché ti metterà in prigione. È interessato al potere vero e proprio e a funzioni del genere. Ma sì.

1:40:50

Sì, penso che tu abbia assolutamente ragione. E penso che ci sia, proprio come dici tu, penso che ci sia una sorta di azione duale, sai, dove va in entrambe le direzioni, dove… Acquistando Twitter, Elon Musk è diventato potente perché può controllare il discorso in un certo senso, ma ne è anche diventato vittima. Voglio dire,

1:41:08

è anche stato, sai, Twitter ha potere su di lui perché ci ha investito molto ed è stato catturato dal suo pubblico, proprio come dici tu. E penso che tu abbia ragione. Penso che questo sia qualcosa che ha… sai, è in giro, uh, da, da sempre e, sai, sui giornali,

1:41:25

ma è solo che il mezzo è il mezzo di, dei social media online è molto più reattivo e immediato. Quindi è, ha un effetto più potente. Semplicemente, uh, lo amplifica cento volte. Quindi abbiamo visto, ovviamente, uh, persone che giocano con i media, anche quando ai tempi, sai, della carta, della carta fisica, dei giornali,

1:41:48

um, sapete, cento anni fa o giù di lì, l’hanno sempre fatto, ma è solo che i social media online creano dipendenza in un certo senso. E amplificano l’effetto in modo che si crea un vero e proprio casino perché, naturalmente, sapete, se essere Jerry Springer,

1:42:03

se portare lo show di Jerry Springer alla Casa Bianca ti farà ottenere più attenzione dai media, allora perché non farlo? E così assistiamo a questo completo degrado e crollo di tutti gli standard, specialmente in questo tipo di establishment di Trump alla Alex Jones o Jerry Springer.

1:42:26

E si può far finta che sia un gioco, ma temo che non lo sia, perché come abbiamo visto in una sorta di sguardo sincero a come queste persone parlano di questioni serie di vita e di morte e di uccidere centinaia di persone, lo fanno in modo piuttosto disinvolto e un po’ sciocco, a essere sinceri.

1:42:43

Lo fanno in modo quasi frivolo e non danno alcuna considerazione seria al modo in cui meriterebbe. E così vediamo… è una sorta di bassa qualità della politica che deriva proprio da quello che hai detto, una sorta di cattura del pubblico, fare ciò che è divertente, sai, dire la cosa divertente.

1:43:05

Ed è così che si gioca la politica globale ora. È assolutamente bizzarro. Ma penso che tu abbia ragione. Penso che funzioni così.

1:43:13

Voglio dire, ho accennato nell’articolo bloccato nel mezzo con l’UE che avevo iniziato ad ascoltare questo tipo di establishment liberale in quella che ora è la Gran Bretagna e l’Europa amichevole, diciamo, non più l’America, direi. Oh, beh, sai, forse anche l’America. Ma il punto è che

1:43:32

Volevo deliberatamente avere una prospettiva diversa su questo e non essere in una camera di risonanza. E ho ascoltato Peter Zahan, sai, proprio sull’argomento delle camere di risonanza e dei social media. E tutti odiano Peter Zahan. Tutti pensano che sia un coglione. È un neocon.

1:43:52

È una vera creatura dello Stato profondo e tutto il resto. E lo trovo anche un po’ irritante. Ha un atteggiamento molto da Generazione X. E lo capisco. Neanche a me piace. Lo difenderò.

1:44:07

Ma una cosa che ha detto in uno dei suoi video che ho visto è che, allo stato attuale, la Russia ha un confine occidentale lungo 5.000 chilometri. E se riuscissero a superare una serie di punti strategici chiave, potrebbero ridurlo a soli 500 chilometri.

1:44:33

E lui aveva una mappa e ti mostrava esattamente come avrebbe funzionato, dove avrebbero spinto in Moldavia. Ora, di nuovo, non sto dicendo che questo sia il loro piano, ma quello che è, è che pensi, Da un punto di vista strategico, sono sicuro che i russi lo abbiano effettivamente notato, dove si potrebbe ridurre la quantità di punti,

1:44:56

come ha detto lui, per difendersi. È molto più facile se si hanno alcuni punti di strozzatura lungo 500 chilometri piuttosto che 5.000 chilometri di confine. Di nuovo, non sto dicendo in un modo o nell’altro. Forse lei avrebbe qualcosa da dire al riguardo. Ma quello che dirò, solo per chiarire il punto,

1:45:14

è che ero presente a tutte le riprese che avevo sentito di ciò che è considerato accettabile nel discorso di destra, non mi ero mai confrontato con quella realtà. Nemmeno una volta. Semplicemente non lo sapevo. Delle innumerevoli ore di Duran, Judge Knapp e tutti gli altri,

1:45:34

tutto quello che avevo ascoltato, semplicemente non sapevo che fosse possibile, che potessero, con qualche mossa intelligente qua e là, ridurre a 500 chilometri la quantità di territorio che dovevano difendere. E quindi, sai, ti perdi il quadro generale.

1:45:52

Ti perdi quello che gli altri stanno effettivamente notando. Di nuovo, sono sicuro che i russi l’hanno notato. Capisci cosa intendo?

1:46:02

Certo. Sì, assolutamente. E voglio dire, non… Il mainstream è buono in alcune cose e cattivo in altre. E se ascolti, non so, i notiziari o semplicemente le informazioni fast food, allora otterrai un’immagine piuttosto traballante. Ma se ascolti davvero gli accademici o leggi libri ancora meglio,

1:46:27

probabilmente otterrai informazioni piuttosto buone. Libri scritti un paio di anni dopo gli eventi e così via. C’è un sacco di roba buona lì e questo è sicuramente un punto e il fatto è che i russi vedono questa come la loro sfera, questa è la loro.

1:46:45

In un certo senso, lo sai bene, soprattutto l’Ucraina, perché l’Ucraina ha una posizione speciale, non è proprio come il resto dello spazio post-sovietico perché… Quello che vedono come Ucraina è quello che vedono come una sorta di Russia vera e propria, in un certo senso. È un po’ come… La Russia è divisa tra Russia, Bielorussia e Ucraina. È un po’ come,

1:47:08

Non so, Inghilterra, Scozia e Galles, o qualcosa del genere, lo vedono come, beh, questo è un pezzo, e in questo momento si dà il caso che siano paesi diversi. Ma non è un parallelo esatto. Sto solo facendo una sorta di rapido esempio a cui forse le persone in Occidente possono fare riferimento.

1:47:23

Ma la vedono come una sorta di Russia. Chiamano l’Ucraina la Piccola Russia. La chiamavano così. Ma vedono anche il resto dell’Europa orientale, sicuramente gli Stati baltici, sicuramente la Polonia. Quindi la vedono come la loro sfera e parlano di questi paesi allo stesso modo in cui hanno parlato dell’Ucraina.

1:47:45

E nello stesso modo in cui hanno parlato dell’Ucraina prima di attaccare. Questo non significa che invaderanno il Paese con i carri armati. E non significa che cercheranno uno scontro totale, uno scontro diretto con la NATO. Ma significa che questa è una sorta di realtà che dobbiamo prendere in considerazione.

1:48:01

e quindi non si possono considerare le questioni geopolitiche serie solo in una sorta di meme, bisogna guardare alla situazione strategica reale, cosa significa questo, sai, non questo, sai, come ho detto, è una specie di partita a scacchi, devi

1:48:17

guardare più avanti di qualche passo non puoi guardare solo alla situazione di oggi perché il tempo non si ferma Quale sarà il rapporto di forza se questo accade? Come cambieranno le cose? Cosa significa tra 10 anni? E i russi la pensano così.

1:48:33

Il governo russo, Putin è al potere da 25 anni. Può pensare a lungo termine. I cinesi pensano a lungo termine, probabilmente più di chiunque altro. Sai, gli ebrei, Israele, i sionisti, pensano a lungo termine. Le uniche persone che non pensano a lungo termine sono gli occidentali o gli europei perché pensiamo in termini di

1:48:56

sistema di sai quattro anni o qualcosa del genere, ma bisogna pensare strategicamente a lungo termine geopoliticamente su questi temi uh e i russi lo stanno facendo

1:49:06

e dovremmo iniziare a farlo anche noi come se dovessimo rientrare nella storia uh in un certo senso e cosa solo per concludere allora dove pensi che andrà a finire nel breve e nel lungo termine

1:49:22

È una domanda importante. È una domanda difficile. Non vedo davvero una fine della guerra in Ucraina in questo momento, se parliamo di questo in particolare. Penso che quello che sta facendo Trump, cercherò un’interpretazione, penso che stia cercando una via d’uscita. Voleva farla finita in fretta perché è un male per gli affari.

1:49:41

Vuole… come abbiamo visto, ricostruire le relazioni con la Russia. E quindi l’impegno americano in Ucraina è una sorta di ostacolo alla ricostruzione delle relazioni con la Russia. E quindi vuole sbarazzarsi rapidamente di quella guerra. L’unico problema è che la Russia non andrà al tavolo delle trattative.

1:50:02

Gli ucraini andranno al tavolo dei negoziati, ma i russi no. E quindi cosa farà? Beh, fondamentalmente creerà una situazione in cui… Alexander Dugin ha detto nel suo dibattito o nella sua sorta di discussione che ha avuto con John Mearsheimer, credo fosse a novembre o giù di lì, qualche mese fa,

1:50:23

ha detto che Putin vuole continuare questa guerra perché crede di poterla vincere. E quindi non vuole negoziare. E quindi quello che farà è avanzare richieste che sa che l’

1:50:37

l’altra parte non accetterà, in modo da avere una scusa per continuare la guerra. Ed è la stessa cosa prima che iniziasse l’invasione nel 2022. Nei mesi precedenti, aveva avanzato alcune richieste che l’Europa orientale dovesse essere disarmata o che la NATO dovesse essere respinta dall’Europa orientale.

1:50:57

Alcune richieste completamente ridicole che sapeva non avrebbero funzionato. E così ha pensato, beh, allora non ho altra scelta che invadere l’Ucraina. Quindi, in sostanza, continuerà. Non vedo una fine in vista. E quello che mi aspetto che Trump faccia d’ora in poi è che

1:51:17

gli ucraini o incolpare Zelensky. Non gli piace Zelensky. Zelensky è un tipo facile da prendere in giro. E quindi non incolperà la propria incompetenza per non essere stato in grado di porre fine alla guerra. Voglio dire, è un compito impossibile, tanto per cominciare.

1:51:30

Non darà la colpa a Putin perché l’obiettivo è creare un rapporto migliore con lui. E quindi Zelenskyj sarà il capro espiatorio per il fatto che non si sta andando da nessuna parte. Quindi penso che l’America probabilmente si tirerà fuori da questa situazione,

1:51:43

o almeno è quello che cercherà di fare. Non vedo una fine in vista. Per quanto riguarda l’Europa, penso che assisteremo a… una tendenza verso questioni più serie. Penso che abbiamo assistito alla fine di una sorta di inizio della fine o anche più avanti verso la fine di tutta questa assurdità woke.

1:52:05

La gente non se la beve, la gente non la vuole. La gente vuole questioni più serie. E quando l’Europa diventerà più indipendente dall’America, come ho detto prima, penso che vedremo persone più serie in posizioni di potere perché in un certo senso saranno necessarie. Voglio dire,

1:52:23

ci sarà più gratificazione per chi riuscirà a farcela perché potrà fare qualcosa invece di essere solo una sorta di amministratore di medio livello. E penso che il populismo continuerà a crescere. E penso che sia una buona cosa che gli Stati Uniti siano un po’ ostili e aggressivi nei confronti dell’Europa perché questo significa che

1:52:47

ci sarà una sorta di risposta naturale in Europa, dove gli europei si uniranno intorno ai propri paesi e inizieranno ad assumersi maggiori responsabilità. Sì. Quindi vedo davvero delle buone cose in arrivo, sai, per l’Europa. Sfortunatamente per gli ucraini, penso che la loro guerra continuerà.

1:53:10

Ma non credo che la Russia vincerà la guerra. Voglio dire, non sarà in grado di vincere la guerra. Come ha detto qualcuno, questo analista geopolitico americano, George Friedman, ha fatto un paragone con la guerra del Vietnam. Voglio dire, quando l’America era in Vietnam, questo è stato una sorta di duro colpo per la fiducia in se stessi degli americani dopo che non sono riusciti a fare

1:53:36

quello che volevano fare in Vietnam, e hanno perso qualcosa come 50.000 persone o qualcosa del genere. Non so quali siano i numeri in Russia, ma la Russia è grande circa un terzo dell’America. E hanno perso, secondo alcuni calcoli, quasi un milione di vittime. Non so cosa sia esattamente credibile,

1:53:55

ma sicuramente diverse centinaia di migliaia di vittime. E quindi quello che stiamo vedendo per la Russia, è come… 10 10 fallimenti della guerra del Vietnam non sono stati in grado di realizzare ciò che hanno cercato di realizzare uh e sono un po’ bloccati e quindi questo non sembra buono per

1:54:13

anche per loro, ma alla lunga penso che ci stiamo muovendo nella giusta direzione in Europa. Credo che questa sia la mia grande previsione. Il piano originale

1:54:23

perché quando è iniziato si sono diretti direttamente a Kiev e poi hanno fatto marcia indietro. Pensi che all’inizio pensassero che sarebbe stato un gioco da ragazzi?

1:54:35

Sì, credo di sì. Penso che abbiano ampiamente sottovalutato la resistenza degli ucraini. La Russia sostiene che l’Ucraina non sia un vero e proprio paese. Sono una specie di russi fuorviati che pensano di essere un paese a sé stante, ma non lo sono. E non appena arriveremo, ci accoglieranno quasi.

1:54:57

Naturalmente ci sarà un po’ di lotta, ma ci accoglieranno. Sono stati in qualche modo manipolati dai malvagi occidentali, in sostanza. Voglio dire, e molti russi in realtà ci credono e forse anche Putin, in un certo senso. Ha scritto questo articolo l’estate prima della grande invasione nel 2021.

1:55:15

In estate scrisse questo articolo sull’Ucraina e sull’unità tra Ucraina e Russia. Quindi in un certo senso ci credeva. E si è scoperto che non era vero. E così ha invaso il paese. Dobbiamo anche ricordare, sapete, l’occupazione o l’annessione della Crimea nel 2014 che è stata sostanzialmente incruenta.

1:55:39

È stata una cosa molto chirurgica o clinica che è finita molto rapidamente e non credo che pensasse che sarebbe successo qualcosa di esattamente simile, ma qualcosa di simile. che in pratica ha inviato 200.000 soldati per invadere un paese di 40 milioni di abitanti. Ciò significa che non pensava che fossero particolarmente forti.

1:56:02

E non credo che si aspettasse che l’Occidente fornisse un sostegno eccessivo all’Ucraina. E francamente, neanch’io lo pensavo. Voglio dire, pensavo che l’Occidente e gli Stati Uniti avrebbero parlato a vanvera e non avrebbero fatto nulla come hanno fatto in Georgia nel 2008, per esempio. E quindi sono rimasto sorpreso. Penso che lui sia rimasto sorpreso.

1:56:23

L’obiettivo era un cambio di regime in Ucraina. Hanno stabilito due obiettivi di guerra, la denazificazione e la smilitarizzazione. Denazificazione, significa che ciò che vedono come nazista non è che pensano effettivamente che siano nazionalsocialisti ideologici, ma vedono che l’Ucraina è una parte della Russia, e l’intera idea che

1:56:52

L’Ucraina potrebbe esistere come paese indipendente separato dalla sfera russa. È una specie di idea nazista. Quindi il nazionalismo ucraino o l’idea che l’Ucraina dovrebbe essere separata dalla Russia e non essere servile nei confronti di Mosca, è un’idea nazista. Quindi la denazificazione significa, e questo è, dice Karganov, tutti.

1:57:14

dice questo se si ascoltano i russi stessi significa che vogliono un regime a Kiev che sia fedele al regime di Mosca, fondamentalmente come quello che hanno in Bielorussia uh la Bielorussia è anche una specie di paese separato sulla carta, ma possono solo

1:57:27

fare cose che sono approvate dalla Russia, sono una specie di servili sottomessi alla Russia. Lo volevano, e volevano la smilitarizzazione, che è un po’ come la Germania dopo la prima guerra mondiale. Sono una specie di smilitarizzati. Non è permesso loro di avere un grande esercito. E quindi se escono dai ranghi,

1:57:46

la Russia potrebbe facilmente schiacciarli di nuovo perché non avrebbero abbastanza forze militari per difendersi. Quindi questi sono i due obiettivi di guerra. Fondamentalmente, cambiare il regime, rendere l’Ucraina di nuovo fedele a Mosca e metterla in una sorta di sfera russa. E quindi penso che quando sono entrati,

1:58:04

non si aspettavano una guerra lunga e prolungata. Un’operazione militare speciale sarebbe forse una descrizione adeguata di ciò che sarebbe accaduto se ci fossero volute due o tre settimane per far fuggire il governo o per decapitarlo, ucciderlo o altro, e far entrare un governo filorusso. E questo era in qualche modo l’obiettivo.

1:58:25

Pensavano di poter esercitare una pressione sufficiente su Kiev per farlo. Hanno fallito, sono stati respinti. E così ora abbiamo una sorta di piano B, che è la guerra di lunga durata in cui stanno prendendo, sai, pezzo per pezzo. E non era quello che avevano pianificato all’inizio.

1:58:42

È affascinante pensarci, perché capisco che vogliano vassalli e che li vogliano deboli e sottomessi, proprio come l’Unione Sovietica. Lo capisco, ma quello che trovo affascinante è che se si guarda alla Casa Bianca di Trump, aveva quello con l’Europa e hanno fatto il contrario la loro la loro strategia è quella di

1:59:08

dire armatevi fino ai denti e fatevi i fatti vostri sì sì

1:59:16

Non capisco neanche io. Non capisco cosa stia pensando Trump.

1:59:19

È semplicemente pazzesco. Ma finiamo qui. Grazie per essere stato ancora una volta con me, Frody. E, beh, ci ritroveremo ancora da qualche parte lungo la strada. Tutti i link di Frody saranno riportati qui sotto per il suo streaming settimanale che fa di siti, cose del genere. Quindi grazie ancora, Frody.

1:59:40

È sempre un piacere. Grazie mille per avermi ospitato.

Storia segreta: un rapporto “bomba” del NYT svela la vera profondità del coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina, di Simplicius

Storia segreta: un rapporto “bomba” del NYT svela la vera profondità del coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina

Simplicio31 marzo∙Pagato
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
LEGGI IN APP
 

Quello che segue è un articolo premium dettagliato di circa 4.300 parole che approfondisce le pepite e le rivelazioni più penetranti contenute nel nuovo epico rapporto del New York Times sul coinvolgimento americano nella guerra ucraina. Alcuni hanno liquidato il rapporto del NYT come pula, piena di ovvie realtà da tempo note ai più. Ecco perché mi sono concentrato in particolare sulle intuizioni più rare e sulle gemme trascurate che forniscono una comprensione più profonda di quanto la NATO e gli Stati Uniti siano stati coinvolti nella guerra fin dall’inizio. Questo include importanti conferme del mio reportage sui Delta Leaks del 2023, così come affascinanti intersezioni con le fughe di notizie di Grayzone sui programmi segreti britannici paralleli e rivali per sostenere l’Ucraina.


Il NYT ha appena pubblicato un’inchiesta bomba che approfondisce come mai prima d’ora l’operazione segreta militare e di intelligence degli Stati Uniti che utilizzava l’Ucraina come proxy, e che consisteva nella combinazione di risorse della Central Intelligence Agency, della National Security Agency, della Defense Intelligence Agency e della National Geospatial-Intelligence Agency che lavoravano di concerto con gli ufficiali militari per fornire, tra l’altro, qualsiasi cosa, dal controllo degli obiettivi e della catena di uccisioni alla consulenza sulle manovre tattiche in prima linea.

https://www.nytimes.com/interactive/2025/03/29/world/europe/us-ukraine-military-war-wiesbaden.html

Naturalmente, la maggior parte di queste notizie è riservata ai PNG che si sono nutriti dei piatti principali del consumo del MSM. Se siete abbonati qui da un po’ di tempo, saprete già tutto ciò che è stato “scoperto” nell’articolo di cui sopra – e di cui parleremo più avanti – ma è perlomeno piacevole vedere che le ammissioni sono state finalmente rese note, così come maggiori dettagli sul coinvolgimento. L’articolo sarebbe il risultato di oltre un anno di ricerche, con più di 300 interviste “a politici attuali ed ex, funzionari del Pentagono, dell’intelligence e ufficiali militari in Ucraina, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in diversi altri Paesi europei”.

Sebbene alcuni abbiano accettato di parlare in via ufficiale, la maggior parte ha chiesto che i loro nomi non venissero utilizzati per discutere di operazioni militari e di intelligence sensibili.

L’articolo inizia descrivendo come, nei primi mesi di guerra, due generali ucraini si siano imbarcati in una delle missioni più “segrete” della guerra, alla Kaserne Clay – il quartier generale dell’Us Army Europe – a Wiesbaden, in Germania.

Con notevole trasparenza, il Pentagono ha offerto un inventario pubblico dei 66,5 miliardi di dollari di armamenti forniti all’Ucraina – tra cui, all’ultimo conteggio, più di mezzo miliardo di munizioni per armi leggere e granate, 10.000 armi antiarmatura Javelin, 3.000 sistemi antiaerei Stinger, 272 obici, 76 carri armati, 40 sistemi di razzi per artiglieria ad alta mobilità, 20 elicotteri Mi-17 e tre batterie di difesa aerea Patriot.

Ecco una delle ammissioni più critiche della guerra:

Ma un’inchiesta del New York Times rivela che l’America è stata coinvolta nella guerra in modo molto più intimo e ampio di quanto si pensasse.

In particolare, prestate attenzione all’ultima coppia di frasi:

Nel centro di comando della missione di Wiesbaden, ufficiali americani e ucraini pianificavano fianco a fianco le controffensive di Kiev. Un vasto sforzo americano di raccolta di informazioni guidava la strategia di battaglia in senso lato e forniva informazioni precise sui bersagli ai soldati ucraini sul campo.

L’ultima parte, in particolare, è ciò che avevamo già scoperto qui da tempo, in particolare con i Delta Leaks di due anni fa, che hanno rivelato come gli Stati Uniti stessero raccogliendo grandi quantità di dati utili per il targeting e li trasmettessero all’Ucraina. In seguito, grazie al Progetto Maven, fondato da Google, abbiamo appreso che l’intelligenza artificiale è stata utilizzata per setacciare ulteriormente questi infiniti flussi di dati satellitari/SAR per identificare i “punti di interesse”.

Addendum ISR USA/NATO: Immersione profonda nelle fughe di notizie dal Delta
Semplicius-4 marzo 2023
US/NATO ISR Addendum: Deep Dive Into The Delta Leaks
In due articoli precedenti ho menzionato non solo l’enorme C4ISR che l’Occidente comanda in Ucraina, ma anche la serie di fughe di notizie che lo hanno confermato e che ci hanno permesso di capire come funzionano effettivamente i loro sistemi e con quale granularità trasmettono i dati essenziali alle forze ucraine in loco.
Leggi l’articolo completo

L’articolo è più interessante per le piccole chicche che rivela, piuttosto che per il grande schema che da tempo era ovvio per gli astuti che non bevevano dal pozzo della propaganda.

Ad esempio, descrive come i primi “successi” della partnership abbiano portato a una sorta di luna di miele che è culminata nelle offensive del 2022, ma che poco dopo si è cotta sotto il crescente risentimento tra le due parti.

Gli ucraini a volte vedevano gli americani come prepotenti e controllanti – i prototipi degli americani paternalisti. Gli americani a volte non riuscivano a capire perché gli ucraini non accettassero semplicemente i buoni consigli.

Mentre gli americani si concentravano su obiettivi misurati e raggiungibili, vedevano gli ucraini costantemente alla ricerca della grande vittoria, del premio luminoso e splendente. Gli ucraini, da parte loro, vedevano spesso gli americani come un freno. Gli ucraini miravano a vincere la guerra in modo definitivo. Pur condividendo questa speranza, gli americani volevano assicurarsi che gli ucraini non la perdessero.

Uno dei primi episodi che vengono descritti, e su cui devo ridire, è l’affondamento della Moskva. L’articolo si mantiene sospettosamente vago, con la seguente spiegazione:

A metà aprile 2022, circa due settimane prima dell’incontro di Wiesbaden, ufficiali navali americani e ucraini erano impegnati in una chiamata di routine per lo scambio di informazioni, quando qualcosa di inaspettato è apparso sui loro schermi radar. Secondo un ex alto ufficiale delle forze armate statunitensi, “gli americani dicono: ‘Oh, quella è la Moscova! Gli ucraini fanno: ‘Oh mio Dio. Grazie mille. Ciao”.

La Moskva era la nave ammiraglia della flotta russa del Mar Nero. Gli ucraini l’hanno affondata.

Molti ricorderanno che ho spiegato in dettaglio perché la Moskva non è stata affondata come sostengono l’Ucraina e l’Occidente:

Anniversario dell’affondamento della Moskva: Il mistero continua a vivere
Simplicio-15 aprile 2023
Moskva Sinking Anniversary: The Mystery Lives On
Oggi, 14 aprile, ricorre l’anniversario di un anno dell’affondamento dell’incrociatore Moskva, nave ammiraglia della flotta russa del Mar Nero. La maggior parte delle persone ha a lungo archiviato questo evento come un caso chiuso, che l’Ucraina ha distrutto la nave con i missili.
Leggi la storia completa

In quanto sopra, potrei aver omesso di menzionare il fattore più importante nella possibilità di utilizzare missili antinave a lungo raggio: quello del puntamento. La maggior parte delle persone pensa che i missili possano essere lanciati oltre l’orizzonte verso qualche nave a migliaia di chilometri di distanza, e che il missile in qualche modo trovi magicamente il suo bersaglio: nella realtà non funziona così. Per esempio, i Tu-22M russi avrebbero dovuto avvicinarsi ai gruppi da battaglia delle portaerei statunitensi entro il raggio di aggancio radar prima di sparare loro i missili antinave Kh-22, a qualcosa come 200-400 km, più o meno.

L’Ucraina non ha la capacità di “agganciare” una nave a centinaia di miglia di distanza, perché ciò richiede una qualche forma di risorsa aerea a lungo raggio con capacità radar, e la capacità di collegare in rete e trasmettere il bersaglio a una portaerei. Ciò è accennato dall’ammissione del NYT che la Moskva “è apparsa sui radar [statunitensi]”, al che gli ucraini li hanno ringraziati e si sono affrettati ad agire sulla base delle informazioni. L’articolo prosegue affermando che gli americani erano scioccati e arrabbiati per l’attacco, che non aveva il loro permesso.

Per gli americani c’è stata rabbia, perché gli ucraini non avevano avvisato, sorpresa, perché l’Ucraina possedeva missili in grado di raggiungere la nave, e panico, perché l’amministrazione Biden non aveva intenzione di permettere agli ucraini di attaccare un simbolo così potente della potenza russa.

E allora come hanno potuto gli ucraini “agganciare” la nave attraverso i radar americani che avevano l’ordine di vietare un simile attacco? Non c’è niente di sensato, soprattutto l’ammissione che l’Ucraina non aveva la capacità di vedere la nave da sola. Anche gli account filo-ucraini sui social media hanno notato qualcosa di sospetto in questa storia, che sembra essere una copertura di qualche tipo.

In seguito, gli ucraini hanno persino smentito le affermazioni dell’articolo, gettando ulteriori dubbi sulla storia:

“Non c’è stato bisogno di coordinarsi con nessuno” – ha dichiarato il portavoce della Marina Pletenchuk, smentendo le informazioni contenute nell’articolo del NYT sull’incrociatore “Moskva”.

“L’operazione di distruzione della nave ammiraglia della Flotta del Mar Nero è stata pianificata ed eseguita esclusivamente dalla Marina ucraina”.

È interessante notare che proprio ieri lo stesso Zelensky ha rilasciato una nuova dichiarazione che conferma in parte quanto sopra. Egli afferma che senza le informazioni satellitari americane, l’Ucraina non ha alcuna conoscenza dei lanci missilistici russi:

In breve, l’Ucraina non dispone di una vera e propria capacità “oltre l’orizzonte”, che si tratti di sorveglianza radar o di intelligence satellitare, o di entrambe nel caso dei satelliti SAR (Synthetic Aperture Radar).

Una delle rivelazioni più eclatanti riguarda il modo in cui i vertici del Pentagono statunitense, in questo caso il generale Milley, sono stati costretti a utilizzare un oligarca ebreo civile di Los Angeles come intermediario per contattare il generale ucraino Zaluzhny nei momenti in cui Zaluzhny si è mostrato freddo nei confronti di Milley, dopo averlo visto come un nullatenente senza alcuna idea sul reale stato della guerra.

Per farli parlare, il Pentagono aveva avviato un’elaborata struttura telefonica: Un aiutante di Milley avrebbe chiamato il Magg. Gen. David S. Baldwin, comandante della Guardia Nazionale della California, che avrebbe chiamato un ricco costruttore di dirigibili di Los Angeles di nome Igor Pasternak, cresciuto a Leopoli con Oleksii Reznikov, allora ministro della Difesa dell’Ucraina. Reznikov rintracciava il generale Zaluzhny e gli diceva, secondo il generale Baldwin, “So che sei arrabbiato con Milley, ma devi chiamarlo”.

Certo, dobbiamo dare il dovuto quando è dovuto – la scelta del generale Zabrodskyi come punto di contatto principale tra i generali americani Donahue e Cavoli da parte dell’Ucraina è stata una scelta potente. Secondo quanto riferito, Zabrodskyi aveva studiato in un’accademia militare russa a San Pietroburgo negli anni ’90 e aveva servito nell’esercito russo per cinque anni. A metà degli anni Duemila ha poi studiato al Command and General Staff College dell’esercito statunitense a Fort Leavenworth, in Kansas, il che significa che aveva una conoscenza unica dello stile di guerra di entrambe le parti.

L’articolo si addentra poi nella parte più affascinante del processo, che è avvenuta quando la partnership tra Stati Uniti e Ucraina ha iniziato a decollare nell’autunno del ’22. :

Presto gli ucraini, quasi 20 in tutto – ufficiali di intelligence, pianificatori operativi, specialisti delle comunicazioni e del controllo del fuoco – iniziarono ad arrivare a Wiesbaden. Ogni mattina, hanno ricordato gli ufficiali, gli ucraini e gli americani si riunivano per esaminare i sistemi d’arma e le forze di terra russe e determinare gli obiettivi più maturi e di maggior valore. Gli elenchi di priorità venivano poi consegnati al centro di fusione dell’intelligence, dove gli ufficiali analizzavano i flussi di dati per individuare la posizione degli obiettivi.

Si noti in particolare la parte successiva: gli obiettivi non potevano essere chiamati così, perché avrebbero evocato in modo troppo forte la partecipazione degli Stati Uniti alla guerra contro la Russia; venivano quindi ribattezzati con gusto “punti di interesse”:

All’interno del Comando europeo degli Stati Uniti, questo processo ha dato origine a un dibattito linguistico sottile ma irto: data la delicatezza della missione, era indebitamente provocatorio chiamare gli obiettivi “bersagli”?

Alcuni ufficiali ritenevano che “obiettivi” fosse appropriato. Altri li chiamavano “intel tippers”, perché i russi erano spesso in movimento e le informazioni dovevano essere verificate sul campo.

Il dibattito è stato risolto dal Magg. Gen. Timothy D. Brown, capo dell’intelligence del Comando europeo: Le posizioni delle forze russe sarebbero “punti di interesse”. Le informazioni sulle minacce aeree sarebbero “tracce di interesse” .

La negabilità plausibile era il nome del gioco, come sempre, il biglietto da visita della CIA:

“Se mai ti venisse posta la domanda: “Hai passato un obiettivo agli ucraini?”, potresti legittimamente non mentire quando rispondi: “No, non l’ho fatto””, ha spiegato un funzionario statunitense.

Ogni punto di interesse dovrebbe aderire a regole di condivisione dell’intelligence concepite per smorzare il rischio di ritorsioni russe contro i partner della N.A.T.O..

Almeno inizialmente, secondo quanto riferito, si sono rifiutati di fornire questi “punti di interesse” all’interno del territorio russo, ma questo riguarda solo gli americani, suppongo che i britannici abbiano trasmesso segretamente ciò che potevano alle spalle dei loro partner americani:

Non ci sarebbero punti di interesse sul territorio russo. Se i comandanti ucraini avessero voluto colpire all’interno della Russia, ha spiegato il generale Zabrodskyi, avrebbero dovuto usare la propria intelligence e armi di produzione nazionale. Il nostro messaggio ai russi è stato: “Questa guerra deve essere combattuta all’interno dell’Ucraina””, ha dichiarato un alto funzionario statunitense.

Si dice inoltre che le posizioni dei “leader russi strategici”, come il generale Gerasimov, non sarebbero state fornite.

“Immaginate come sarebbe per noi se sapessimo che i russi hanno aiutato qualche altro Paese ad assassinare il nostro presidente”, ha detto un altro alto funzionario statunitense. “Andremmo in guerra”. Allo stesso modo, la Task Force Dragon non ha potuto condividere informazioni che identificavano la posizione di singoli russi.

Chi sapeva che l’amministrazione Biden potesse operare secondo un codice di etica umana?

Per come funzionava il sistema, la Task Force Dragon avrebbe detto agli ucraini dove erano posizionati i russi. Ma per proteggere le fonti e i metodi di intelligence dalle spie russe, non avrebbe detto come sapeva ciò che sapeva. Tutto ciò che gli ucraini avrebbero visto su un cloud sicuro erano catene di coordinate, divise in cestini – priorità 1, priorità 2 e così via. Come ricorda il generale Zabrodskyi, quando gli ucraini chiedevano perché dovessero fidarsi dell’intelligence, il generale Donahue rispondeva: “Non preoccupatevi di come l’abbiamo scoperto. Abbiate solo fiducia nel fatto che quando sparate, lo colpirete, e vi piaceranno i risultati, e se non vi piacciono i risultati, ditecelo, lo miglioreremo”.

La cosa interessante è che nel paragrafo successivo si afferma che il “bersaglio inaugurale” è stato un radar russo Zoopark quando questo sistema di intelligence unificato USA-Ucraina è entrato finalmente in funzione:

Il sistema è entrato in funzione a maggio. L’obiettivo inaugurale sarebbe stato un veicolo blindato dotato di radar, noto come Zoopark, che i russi avrebbero potuto utilizzare per individuare sistemi d’arma come gli M777 degli ucraini. Il centro di fusione ha trovato uno Zoopark vicino a Donetsk, nell’Ucraina orientale occupata dai russi.

Nei documenti di Delta Leaks, di cui ho parlato in precedenza, una delle pagine trapelate che ho usato come esempio mostra proprio questo:

Gli ucraini avrebbero teso una trappola: Per prima cosa, avrebbero sparato verso le linee russe. Quando i russi accendevano lo Zoopark per tracciare il fuoco in arrivo, il centro di fusione individuava le coordinate dello Zoopark in preparazione dell’attacco.

La cosa più incredibile è che nello stesso articolo di Delta Leak ho trattato specificamente l’ormai tristemente noto disastroso attraversamento del fiume Severny Donets, mostrando l’esatta trasmissione di informazioni che ha portato all’attacco dell’attraversamento russo. Screenshot dal mio articolo del marzo 2023:

E ora, tutto si chiude, dato che l’articolo del NYT conferma esattamente quanto sopra:

Donetsk, a Sievierodonetsk, dove i russi speravano di montare un ponte-ponte di attraversamento del fiume per poi accerchiare e catturare la città. Il generale Zabrodskyi l’ha definita “un bersaglio eccezionale”.

L’ingaggio che seguì fu ampiamente descritto come una prima e importante vittoria ucraina. I ponti di pontoni divennero trappole mortali; almeno 400 russi furono uccisi, secondo le stime ucraine. Non è stato detto che gli americani hanno fornito i punti di interesse che hanno contribuito a sventare l’assalto russo.

Ricordate quando ho ripetutamente scritto che l’intero “backend” dell’Ucraina era sovvenzionato dalla NATO, che essenzialmente permette all’Ucraina di compensare i vantaggi russi in termini di manodopera? Qui ammettono proprio questo fatto, notando che Task Force Dragon – che era il nome in codice dell’operazione di intelligence a Wiesbaden – era di fatto il “back office” dell’intera guerra:

L’ammissione culminante di quanto gli Stati Uniti si siano spinti oltre nel prendere il controllo delle forze ucraine è arrivata nella descrizione dell’apertura della grande “controffensiva” di Zaporozhye del 2023, in cui il neo-nominato generale americano Antonio Aguto ha abbaiato ordini al comando ucraino, microgestendo le loro decisioni tattiche:

Gli ufficiali americani raccontarono la battaglia che ne seguì. Gli ucraini avevano bombardato i russi con l’artiglieria; le informazioni americane indicavano che si stavano ritirando.

“Prendete il terreno ora”, disse il generale Aguto al generale Tarnavskyi.

Ma gli ucraini avevano individuato un gruppo di russi su una collina.

A Wiesbaden, le immagini satellitari hanno mostrato quello che sembrava un plotone russo, tra i 20 e i 50 soldati: per il generale Aguto non era una giustificazione per rallentare la marcia.

Il generale Aguto urlò al generale Tarnavskyi: proseguite. Ma gli ucraini dovettero ruotare le truppe dalle prime linee alle retrovie e, con le sole sette brigate, non furono in grado di portare nuove forze abbastanza velocemente per proseguire.

L’avanzata ucraina, infatti, è stata rallentata da un insieme di fattori. Ma a Wiesbaden, gli americani frustrati continuavano a parlare del plotone sulla collina. “Un maledetto plotone ha fermato la controffensiva”, osservò un ufficiale.

È interessante, tra l’altro, che tra le affermazioni di aver inflitto “perdite di massa” alle forze russe ci sia questa piccola ammissione che un singolo plotone russo ha di fatto fermato l’intera controffensiva vicino a Rabotino. La verità sta in ciò che non è stato detto: un’avanzata di massa di un esercito non si “ferma” di sua iniziativa, ma lo fa con perdite di massa.

Per enfatizzare il coinvolgimento degli americani, l’articolo descrive come la CIA abbia pianificato un bombardamento di massa sulla Crimea, al fine di dare a Zelensky una vittoria di pubbliche relazioni per salvare la faccia dalle perdite senza precedenti del piano di Zaporozhye.

Come compromesso, gli americani hanno presentato a Zelensky ciò che ritenevano avrebbe costituito una vittoria di immagine – una campagna di bombardamenti, utilizzando missili a lungo raggio e droni, per costringere i russi a ritirare le loro infrastrutture militari dalla Crimea e a rientrare in Russia. Il nome in codice sarebbe Operazione Grandine Lunare.

L’articolo ci fornisce inoltre la prima affermazione del coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nella designazione del territorio russo per gli attacchi:

Questo è stato il momento in cui l’amministrazione Biden ha cambiato le regole del gioco. I generali Cavoli e Aguto furono incaricati di creare un “ops box” – una zona sul territorio russo in cui gli ucraini potessero sparare con le armi fornite dagli Stati Uniti e Wiesbaden potesse sostenere i loro attacchi.

Ma ecco la componente più critica dell’ammissione: che la CIA era direttamente sul terreno vicino al confine russo, dirigendo gli attacchi HIMARS e ATACMS sul territorio russo:

Come si può vedere, anche se l’articolo in generale ci dice cose che per lo più sapevamo, queste piccole pepite vanno a completare il quadro.

L’impensabile era diventato reale. Gli Stati Uniti erano ora coinvolti nell’uccisione di soldati russi sul suolo sovrano della Russia.

L’articolo riporta persino il fatto che i consiglieri militari statunitensi sono stati successivamente autorizzati a lasciare Kiev per “avvicinarsi al fronte” intorno a Pokrovsk:

L’amministrazione ha anche autorizzato Wiesbaden e la C.I.A. a sostenere attacchi con missili a lungo raggio e droni in una sezione della Russia meridionale usata come area di sosta per l’assalto a Pokrovsk, e ha permesso ai consiglieri militari di lasciare Kiev per raggiungere posti di comando più vicini ai combattimenti.

Possiamo supporre che tali dichiarazioni siano eufemismi per azioni molto più drastiche, il che significa che battaglie chiave come Pokrovsk sembrano essere interamente controllate dai consiglieri della NATO, come molti avevano previsto da tempo; questo spiega anche le frequenti notizie di membri della NATO massacrati da attacchi di missili balistici russi intorno alle città in prima linea o nelle retrovie. Ciò è stato sottolineato da un altro paragrafo precedente:

Più volte l’amministrazione Biden ha autorizzato operazioni clandestine che prima aveva vietato. Consiglieri militari americani sono stati inviati a Kiev e successivamente autorizzati a recarsi più vicino ai combattimenti. Ufficiali militari e della C.I.A. a Wiesbaden hanno contribuito a pianificare e sostenere una campagna di attacchi ucraini nella Crimea annessa alla Russia. Infine, i militari e poi la C.I.A. hanno ricevuto il via libera per consentire attacchi mirati in profondità nella stessa Russia.

Ci sono altre chicche interessanti, dato che si tratta di un articolo lungo e dettagliato. Per esempio, come il famigerato attacco all’arsenale russo di Toropets, che ha prodotto una delle più grandi esplosioni nucleari della guerra, sia stato pianificato dalla CIA, che ha calcolato meticolosamente i percorsi dei droni ucraini per aggirare le difese russe, studiati dal satellite e da altre fonti di intelligence.

Un’altra pepita conferma qualcosa che avevo previsto tempo fa, quando tutti temevano che la nuova “arma delle meraviglie” ATACMS avrebbe fatto crollare il ponte di Kerch: Avevo detto, invece, che i missili ATACMS sarebbero stati inutili contro il ponte di Crimea per una serie di ragioni. L’articolo descrive in dettaglio come i generali statunitensi Cavoli e Aguto fossero entrambi d’accordo sul fatto che gli ATACMS non avrebbero fatto il lavoro, e che sarebbe stato necessario un attacco combinato su larga scala con droni navali:

Gli ucraini hanno proposto di attaccare con il solo ATACMS. I generali Cavoli e Aguto si sono opposti: Gli ATACMS da soli non avrebbero fatto il lavoro; gli ucraini avrebbero dovuto aspettare che i droni fossero pronti o annullare l’attacco.

Gli ucraini hanno ignorato il consiglio e hanno attaccato comunque, con gli ATACMS che, secondo quanto riferito, hanno causato pochi danni al ponte:

Alla fine, gli americani si ritirarono e a metà agosto, con l’aiuto riluttante di Wiesbaden, gli ucraini spararono una raffica di ATACMS contro il ponte. Non è crollato; l’attacco ha lasciato alcune “buche”, che i russi hanno riparato, brontolò un funzionario americano, aggiungendo: “A volte hanno bisogno di provare e fallire per vedere che abbiamo ragione”.

Una cosa importante da tenere a mente alla luce di questo rapporto del NYT, è che copre solo il lato americano del coinvolgimento, forse anche come paravento intenzionale per nascondere il coinvolgimento segreto britannico nella guerra. Ne ho già parlato in precedenza, ma per chi fosse interessato può consultare il dettagliatissimo reportage di Grayzone sul Progetto Alchemy, l’operazione segreta britannica per sostenere militarmente l’Ucraina, che ha preso il via contemporaneamente alla Task Force Dragon degli Stati Uniti.

L’articolo del NYT presenta solo un lato della storia, mentre il modo corretto di analizzare la traiettoria del conflitto è quello di capire che le forze concorrenti hanno esercitato un’influenza di tipo push-and-pull in varie fasi del gioco. Uno dei modi interessanti in cui questo converge, evidenziato nello stesso articolo del NYT, è durante l’operazione Kursk. Il pezzo del NYT menziona come l’operazione Kursk sia stata una “sorpresa totale” per la parte americana, che si è sentita tradita dal GUR di Kyrylo Budanov, che avrebbe pianificato l’incursione.

Un’anticipazione era arrivata a marzo, quando gli americani avevano scoperto che l’agenzia di intelligence militare ucraina, la HUR, stava pianificando furtivamente un’operazione di terra nel sud-ovest della Russia. Il capo della stazione della C.I.A. a Kiev ha affrontato il comandante dell’HUR, il Gen. Kyrylo Budanov: se avesse attraversato la Russia, lo avrebbe fatto senza armi americane o supporto di intelligence. Lo ha fatto, solo per essere costretto a tornare indietro.

Infatti, gli americani sembravano considerarlo un vero e proprio ricatto a nome di Budanov:

Per gli americani, lo svolgimento dell’incursione ha rappresentato una significativa violazione della fiducia. Non si trattava solo del fatto che gli ucraini li avessero tenuti ancora una volta all’oscuro; avevano segretamente oltrepassato una linea concordata, portando le attrezzature fornite dalla coalizione nel territorio russo compreso nell’ops box, in violazione delle regole stabilite al momento della sua creazione.

La scatola era stata istituita per prevenire un disastro umanitario a Kharkiv, non perché gli ucraini potessero approfittarne per impadronirsi del territorio russo. “Non è stato quasi un ricatto, è stato un ricatto”, ha detto un alto funzionario del Pentagono.

Ma a nome di chi era questo ricatto, in realtà?

Secondo il deputato della Duma russa Alexander Kazakov, Budanov è da tempo una risorsa degli inglesi:

“E Budanov è un uomo di Londra. È un uomo dell’MI6. Penso che sia un impiegato a tempo pieno lì.Londra è il nostro peggior nemico”. – Alexander Kazakov

Così, possiamo vedere come le cose si intrecciano: proprio mentreil gigante americano appoggiava le Forze Armate ucraine come suo proxy, i britannici operavano a volte in modo indipendente, creando le proprie operazioni separate che andavano anche oltre la comfort zone degli Stati Uniti nell’inimicarsi la Russia. Ho sempre detto che il Regno Unito è libero di punzecchiare la Russia in questi modi perché ha le gonne degli Stati Uniti dietro cui nascondersi; la Gran Bretagna sa che se mai dovesse scoppiare la Terza Guerra Mondiale, sarebbero gli Stati Uniti il bersaglio principale e lo “scudo di carne” per le testate nucleari russe. È facile fare i duri quando si è protetti dal “grande fratello”.

Allo stesso modo, Grayzone è stato il pioniere delle fughe di notizie che hanno smascherato il Regno Unito come principale artefice degli attacchi del ponte di Kerch:

https://thegrayzone.com/2022/ 10/10/ponte-ucraino-di-kerch/

Possiamo quindi supporre che nel precedente disaccordo, in cui i generali americani erano confusi dal rifiuto dell’Ucraina agli ordini, il Regno Unito fosse similmente coinvolto nello spingere i confini per ferire la Russia il più possibile. In sostanza, proprio come gli USA usano l’Ucraina come proxy per indebolire la Russia, guidando “dalle retrovie”, anche il Regno Unito vorrebbe coinvolgere gli USA in una guerra con la Russia, in cui il Regno Unito può “guidare dalle retrovie” con gli USA come pedina proxy.

Come si vede nell’estratto sopra, l’articolo è un’ulteriore conferma di ciò che sappiamo da tempo, ovvero che il conflitto è solo un altro di una lunga serie di guerre per procura alimentate dalla vendetta. A differenza degli altri, tuttavia, questo rischia di innescare una guerra nucleare di fine del mondo tra superpotenze a causa del conflitto che è esistenziale per la sicurezza russa. E forse questo è il punto principale che l’Occidente continua a non capire: continuano a sostenere l’Ucraina sotto il falso paragone con la guerra in Afghanistan, illudendosi di inondare l’Ucraina con abbastanza analoghi Stinger che aumentano il MIC farà sì che la Russia si annoi e se ne vada, o crolli per eccesso di spesa. Ma l’Afghanistan non potrebbe reggere il confronto con l’Ucraina in termini esistenziali, e l’Occidente sottovaluta gravemente fino a che punto la Russia arriverà per rimuovere la punta del pugnale della NATO dalla gola della Russia.

Aspettiamo con ansia il prossimo articolo del NYT, in uscita nel 2026, che descriverà nel dettaglio il crollo baccanale in fase avanzata a cui probabilmente assisteremo presto in questa, la più sfacciata e arrogante follia di guerra per procura dell’Occidente.


Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: i membri che contribuiscono in modo determinante al mantenimento di questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida dose di generosità.

Europa gioca alla guerra, Russia detta le regole, USA tra NATO e neocon Con Gabriele Germani, Giacomo Gabellini

Le élites europee colte nella loro quasi totalità da isteria di guerra, ma senza averne i mezzi. Si avvicinano ad un punto di crisi per loro fatale. Sono parte di grottesche forze restauratrici capaci solo di seminare distruzione. Meglio se dovessero agire forze interne per la loro eliminazione, piuttosto che attendere la mannaia esterna. Da una parte la determinazione delle élites dominanti russe, dall’altro l’acceso scontro politico interno agli Stati Uniti saranno i princìpi regolatori che tracceranno il loro destino. Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6rd83m-europa-alla-guerra-russia-detta-le-regole-usa-tra-nato-e-neocon-ospiti-di-o.html

1 27 28 29 30 31 141