In mezzo ai continui coinvolgimenti americani in Medio Oriente, i commentatori neoconservatori cercano di sostenere lo stanco status quo delegittimando il dissenso in politica estera. Ciò è più evidente nella questione sempre radioattiva delle relazioni degli Stati Uniti con Israele. Temendo un dibattito non ufficiale, questi guardiani della porta hanno usato frasi oscurantiste come “Repubblicani in codice rosa“, una tattica di colpevolizzazione che ha lo scopo di polarizzare negativamente la base conservatrice a favore del mantenimento delle relazioni tra Stati Uniti e Israele. Se a ciò si aggiungono vecchi classici come l’insulto “isolazionista” e l’ossessione cospirazionista per il complesso “Soros-Koch“, i falchi neoconservatori stanno facendo gli straordinari per stigmatizzare gli organi di critica della politica estera conservatrice, legittimi e di lunga data;
Nonostante la retorica dei moderni neoconservatori, esiste una lunga storia di scetticismo conservatore sulle relazioni tra Stati Uniti e Israele. Durante la prima guerra fredda, i conservatori del Congresso, compresi i repubblicani, si sono opposti ai coinvolgimenti americani in Medio Oriente, basandosi su un precedente consenso non interventista che apprezzava la moderazione all’estero e la prudenza fiscale in patria. I repubblicani conservatori rappresentarono un blocco vocale di opposizione alla dottrina Eisenhower, che espanse l’influenza americana in Medio Oriente, apparentemente per contrastare l’influenza sovietica e riempire il vuoto lasciato dall’ignominiosa partenza delle potenze coloniali europee. Uno di questi dissidenti era il rappresentante dello Iowan H.R. Gross, uno dei membri del Congresso più fiscalmente conservatori della storia;
Gross era tra i 28 repubblicani della Camera, per lo più conservatori, che si opposero alla dottrina e alla sua iterazione legislativa, la House Joint Resolution 117. Ereditando la tradizione dell’America First, Gross riteneva che il provvedimento conferisse al Presidente l’indebita autorità unilaterale di fornire assistenza all’estero e di condurre guerre senza l’autorizzazione o la supervisione del Congresso. Contrariamente all’opinione comune, sosteneva inoltre che il comunismo non fosse la fonte dell’instabilità in Medio Oriente, ma che il vero colpevole fosse il conflitto israelo-palestinese. Esclamando l'”ipocrisia degli internazionalisti” negli Stati Uniti, Gross evidenziava i “934.000 rifugiati arabi che sono stati cacciati dalla Palestina quando è stato creato lo Stato di Israele in Medio Oriente”. Gross e i suoi compagni di dissenso resistettero alle ortodossie prevalenti della Guerra Fredda, compreso il coinvolgimento incrementale in un nuovo fronte della Guerra Fredda.
La matricola Steven D. Symms si è unito al veterano Gross nell’opporsi alla misura e all’approfondimento del coinvolgimento in Medio Oriente. Durante l’apice della crisi, Symms ha affermato che “gli Stati Uniti non hanno più motivo di interferire nella politica mediorientale di quanto non abbiano fatto 12 anni fa entrando nella politica vietnamita”. In qualità di presidente dell’Unione Nazionale dei Contribuenti, Symms commissionò una pubblicità a tutta pagina che contestava la legge per motivi fiscali, morali e strategici. Con il Vietnam fresco nella memoria degli americani, l’annuncio affermava che gli Stati Uniti avevano “già pagato gravi costi in termini di vite americane e di stabilità economica americana a causa del nostro coinvolgimento in guerre altrui” e aggiungeva che “non possiamo permetterci altre vite o l’inevitabile ulteriore deterioramento della nostra economia che il coinvolgimento nel conflitto in Medio Oriente potrebbe portare”.
Questi filoni di principio dell’opposizione conservatrice alle relazioni tra Stati Uniti e Israele e alla politica mediorientale dei falchi in generale, nonostante il loro lungo pedigree, furono spazzati via dalle turbolenze politiche della metà degli anni Settanta. Mentre Symms ebbe una lunga, seppur travagliata, carriera congressuale, la metà degli oppositori repubblicani al coinvolgimento americano nella guerra dello Yom Kippur fu estromessa dal Watergate nelle elezioni di metà mandato del 1974 o si rifiutò di chiedere la rielezione. In questo vuoto confluì la seguente “Nuova Destra“. Questo nascente movimento politico ha mantenuto una linea stretta sul sostegno degli Stati Uniti a Israele e ha oscurato questi precedenti filoni di dissenso conservatore;
Sulla scia della guerra globale al terrorismo, le intuizioni di individui come Gross e Symms e la tradizione non interventista a cui si rifacevano hanno riguadagnato terreno, anche all’interno della base del Partito Repubblicano. L’opinione dei conservatori, soprattutto tra i giovani, sta cambiando, tornando a norme precedenti di dinamismo e dibattito. Delusi dagli interventi militari diretti e dai cambiamenti di regime per procura, gli americani più giovani, compresi i conservatori, si sono inaciditi sulla logica stantia dell’attuale politica estera americana, in particolare in Medio Oriente;
Iscriviti oggi
Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta
Indirizzo e-mail:
Per quanto riguarda specificamente le relazioni tra Stati Uniti e Israele, i conservatori più giovani, come i loro coetanei progressisti, sono meno sostenitori di Israele. Oltre alle critiche generali sulle relazioni bilaterali e sulla conduzione della guerra a Gaza da parte di Israele, i conservatori non interventisti sottolineano sempre più spesso il sostegno di Benjamin Netanyahu all’invasione dell’Iraq nel 2003, una guerra che incombe sulla coscienza dei conservatori. Mentre gli Stati Uniti flirtano con un’altra grande guerra in Medio Oriente, questa volta contro l’Iran, i veterani dell’ultima guerra ricordano quando Netanyahu affermò audacemente che avrebbe “avuto enormi riverberi positivi sulla regione”. Per una generazione di veterani della guerra in Iraq che tende al conservatorismo, tali previsioni fallite non sono dimenticate, soprattutto se si considera l’ultima spinta di Netanyahu verso la guerra con un altro avversario israeliano.
È in questo panorama di opinioni mutevoli che un establishment neoconservatore in difficoltà cerca di liquidare le critiche come prive di merito o antiamericane. Questi guardiani si spingono fino a definire l’opposizione conservatrice “senza base” e “non al passo con il realismo in stile ‘America First’ del presidente”, ribaltando la storia di America First di opposizione agli intrecci con l’estero e all’autorità esecutiva unilaterale;
La crescente critica conservatrice al sostegno indiscusso degli Stati Uniti a Israele e al continuo coinvolgimento in Medio Oriente riflette un più ampio rifiuto dell’ortodossia neoconservatrice, riecheggiando le posizioni di principio dei dissidenti del passato. Visti i precedenti dei neoconservatori, sarebbe saggio ignorare i loro ultimi tentativi di fare da guardiani e ascoltare le voci di moderazione.
L’autore
Brandan Buck
Brandan P. Buck è ricercatore in studi di politica estera presso il Cato Institute.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace”, commentando e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .Grazie a coloro che hanno contribuito di recente.
E come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grata a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. E quindi…
*****************************************
Molti di questi saggi hanno affrontato le conseguenze della guerra in Ucraina per gli stati occidentali, e in particolare per gli europei. Ho parlato del fervore quasi religioso che si cela dietro la denigrazione della Russia come “anti-Europa”, così come del più ampio timore tradizionale per le dimensioni e la potenza di quel paese. È chiaro che non si comprende appieno quanto siamo ormai vicini alla comparsa di un’unica, ostile potenza militare dominante sul continente, a cui gli europei non possono nemmeno iniziare a resistere. Nel frattempo, il tradizionale contrappeso – gli Stati Uniti – sembra sempre meno interessato, e comunque meno capace.
È tempo di aggiornare queste riflessioni e di cercare di scrutare quello che sembra essere un futuro molto scomodo per l’Europa, un futuro che i suoi leader non sapranno come affrontare, né a livello istituzionale, come a Bruxelles, né a livello di Stati nazionali. Quest’ultimo punto è importante, perché ci stiamo muovendo in un territorio completamente inesplorato, dove una generazione poco brillante di leader politici e burocrati europei si troverà di fronte a sfide intellettuali, politiche e persino morali che al momento non mostrano alcun segno di essere in grado di comprendere, figuriamoci di essere in grado di affrontare, e che, in modo critico, divideranno i loro Paesi l’uno dall’altro.
L’Europa è un continente piccolo, affollato e storicamente violento, la cui definizione e i cui confini esatti variano a seconda della domanda posta e del periodo di riferimento, ma i cui governanti e nazioni hanno storicamente fatto ricorso alla forza militare e alle alleanze militari per mantenere la pace e combattere le guerre. Le nazioni dominanti in determinati periodi (Spagna, Francia, Prussia…) tendevano ad attrarre opposizioni, ma le rivalità nazionali erano a loro volta sovrapposte e mescolate a quelle di livello superiore (il Papa contro l’Imperatore, il Re di Francia contro l’Imperatore, Cattolici contro Protestanti) e a quelle di livello inferiore (regionalismo, nazionalismo, rivalità etniche, rivalità commerciali, disallineamento tra gruppi e confini) in uno schema vertiginoso e in continua evoluzione. (La maggior parte dei libri sulla Guerra dei Trent’anni inizia con un capitolo introduttivo che si limita a spiegare quanto fosse complicato il tutto e quanti altri fattori, oltre alla religione, fossero coinvolti.)
Per questo motivo, l'”Europa” raramente si è comportata come un’entità unica: gelosie e rivalità interne facevano sì che i problemi di una nazione potessero rappresentare un vantaggio per un’altra: da qui, ad esempio, la notevole assenza dei francesi dalla coalizione europea che combatteva l’espansione dell’Impero Ottomano. Dal 1945 tendiamo a dimenticare che l’abitudine dell’Europa di produrre più storia di quanta ne possa consumare, e le sue infinite controversie storiche, culturali e territoriali che hanno generato questa storia, non sono in realtà scomparse, ma sono state semplicemente represse e nascoste. Come un traumatico ricordo d’infanzia, sono ancora lì, in attesa di riaffiorare.
La Seconda Guerra Mondiale fu combattuta secondo queste norme. Fu essenzialmente una conseguenza del problema strutturale fondamentale della politica europea fin dal XIX secolo, ovvero dei confini che non riflettevano la distribuzione dei gruppi etnici e nazionali. (Questa questione dell'”autodeterminazione dei popoli” si rivelò più difficile di quanto chiunque si aspettasse.) Divenne chiaro che non si potevano sostituire imperi multinazionali con stati nazionali ordinati e vitali in modo così semplice, e i tentativi in tal senso generarono rabbia e richieste di modifica dei confini risultanti. Tradizionalmente, la Germania cercò di rivendicare il territorio che considerava suo con minacce e forza: tradizionalmente, Gran Bretagna e Francia minacciarono di guerra se l’avesse fatto. E così via.
Come ho sottolineato più volte, le élite europee uscirono dalla guerra esauste, traumatizzate e stordite, riconoscendo che il continente semplicemente non avrebbe potuto sopravvivere a un altro episodio simile. Ho ripercorso la sequenza di eventi che ha portato alla nascita della NATO, delle istituzioni europee e infine dell’Unione Europea così tante volte che non è necessario ripercorrerla tutta qui. Ma ciò che è importante nel contesto attuale è che quando erano effettivamente necessarie, come ora, queste istituzioni si sono rivelate deboli e inadatte alla situazione attuale. La NATO è stata concepita contro la convinzione di una minaccia comune, ma quando le circostanze inizialmente previste si sono effettivamente verificate – una grave crisi in Europa che ha coinvolto la Russia – si è rivelata in gran parte inutile. E come spiegherò, è improbabile che questa situazione cambi, figuriamoci che migliori. E l’UE è stata concepita meno per risolvere le tensioni e le contraddizioni interne all’Europa che per reprimerle e nasconderle, ed è già chiaro che non potrà farlo ancora per molto. Di nuovo, ne parlerò più approfonditamente tra un attimo. Per molti versi, stiamo assistendo a un ritorno ai modelli tradizionali della politica europea, molto più di quanto non fosse avvenuto nel 1989, nonostante tutta l’eccitazione di quel momento. E non sono necessariamente modelli che ci piaceranno.
Prima di affrontare queste questioni, tuttavia, vorrei soffermarmi su una caratteristica fondamentale del sistema internazionale che generalmente viene omessa dai manuali di relazioni internazionali, soprattutto quelli scritti da americani o influenzati da dogmi realisti o neorealisti. Si tratta della complessità delle relazioni tra nazioni più grandi e più piccole, e di ciò che le nazioni più piccole fanno per evitare di concedere troppo. Devo dire che tutti i miei tentativi di spiegare questo agli americani sono falliti, sebbene in realtà non sia così complicato. Ma anche se gli americani comprendono il problema intellettualmente, non possono, per ragioni storiche, comprendere cosa significhi essere una potenza più piccola e debole di fronte a una più grande. Quindi, con le dovute scuse agli americani che non ho incontrato e che possono capire questo genere di cose, andiamo avanti.
Nonostante quanto possano affermare le teorie dominanti sulle relazioni internazionali, il mondo non è costituito da “nazioni” unitarie che si combattono perpetuamente per influenza e potere e che a volte si fanno guerra. Né lo è mai stato. Come ho sottolineato più volte, il sistema internazionale funziona solo grazie a una cooperazione diffusa, il più delle volte basata sul reciproco interesse personale. Grandi potenze e potenze minori possono in realtà entrambe trarre vantaggio dallo stesso accordo, anche se i loro obiettivi sono diametralmente opposti. Il mondo è, di fatto, un gigantesco insieme di diagrammi di Venn, dove le nazioni più piccole sono spesso obbligate per ragioni pratiche a scegliere opzioni che preferirebbero non scegliere, perché le alternative sono peggiori. E in effetti anche le nazioni più grandi possono talvolta trovarsi nella stessa posizione. Le relazioni internazionali, soprattutto nell’ambito della sicurezza, non sono un gioco a somma zero.
Ma paesi che non sono nemici, e possono persino essere alleati di vario tipo, hanno comunque relazioni complesse tra loro, e spesso una predomina. Le relazioni tra Australia e Nuova Zelanda, Nigeria e Ghana o Brasile e Paraguay non sono conflittuali, ma nemmeno rapporti alla pari. Oltre un certo punto, però, gli squilibri di potere possono essere abbastanza ampi da essere problematici e generare un senso di insicurezza e fragilità. A quel punto, un governo saggio cerca una forza di controbilanciamento per rafforzare la propria posizione. L’esempio classico per molti anni è stata l’Arabia Saudita, uno stato grande ma debole, con importanti tensioni tribali e religiose. Attraverso relazioni commerciali e militari con le nazioni occidentali, l’acquisto di equipaggiamento militare occidentale e lo stazionamento di personale militare straniero nel paese, ha trasformato le nazioni occidentali in garanti della propria sicurezza e il personale occidentale in ostaggi in caso di attacco.
Ma questa cooptazione di altre nazioni in difesa è una strategia comune per le nazioni più deboli di fronte a quelle più forti. E qui, dobbiamo essere chiari sul fatto che non stiamo parlando del crudo vocabolario realista delle minacce e dei conflitti. Sì, a parità di altre condizioni, dimensioni e potenza contano, così come la volontà di sfruttarle per fini politici, ma in un modo più sottile di quanto spesso si creda. Quindi paesi come Vietnam, Thailandia e Giappone non hanno paura della Cina nel senso che temono l’invasione e l’occupazione, ma piuttosto sono nervosi di fronte a un gigante industriale e militare alle loro spalle, e alla pressione che quel gigante potrebbe essere in grado di esercitare. Per decenni, ad esempio, i cinesi hanno sfruttato spietatamente il senso di colpa giapponese per la guerra in Manciuria, e in effetti le manifestazioni “spontanee” nella regione ogni volta che il governo giapponese modificava qualche parola in un libro di storia erano, e credo siano ancora, un evento comune.
Pertanto, la presenza statunitense in Giappone, per quanto spesso risenta e per quanto i suoi dettagli siano molto più complessi di quanto si ammetta pubblicamente, agisce in parte come fattore stabilizzante con la Cina (poiché una disputa con il Giappone è implicitamente una disputa anche con gli Stati Uniti) e in parte come un tentativo di garanzia nella regione contro il revanscismo giapponese. In assenza di una tale garanzia, vi sono timori ragionevolmente fondati che il Giappone sviluppi armi nucleari, cosa che potrebbe fare con estrema rapidità, e ciò non sarebbe considerato utile. Il problema con questo tipo di relazione, ovviamente, è che congela anziché affrontare i problemi di fondo, e quindi negli ultimi anni il nazionalismo giapponese è diventato più un problema, come molti di noi hanno sempre pensato.
È quindi, come è sempre stato nel corso della storia, una buona idea far sentire a una grande potenza che la propria sicurezza è nel suo interesse, soprattutto se la propria sicurezza e libertà operativa sono minacciate, sia dai vicini che da divisioni e tensioni interne. Pertanto, la filosofia alla base del Trattato di Washington, di coinvolgere gli Stati Uniti in qualsiasi scontro Est-Ovest in Europa, alterando così l’equilibrio politico delle forze, è un modo convenzionale di affrontare storicamente tali squilibri. Vale la pena sottolineare anche che alla fine degli anni ’40 l’Europa era economicamente e militarmente in ginocchio, e il divario di forza con l’Unione Sovietica, seppur indebolito dalla guerra, era molto maggiore di quanto sarebbe diventato in seguito. Pertanto, come ho insistito più volte, gli Stati Uniti non stavano “proteggendo” l’Europa, ma piuttosto si stavano implicitamente coinvolgendo in qualsiasi crisi con l’Unione Sovietica, e ora con la Russia, che potesse sorgere lì.
Per la prima volta dal 1945, e probabilmente per la prima volta dal 1917, questa situazione non può essere data per scontata, e vale la pena di considerare tre motivi per cui dovrebbe esserlo. Il primo è l’atteggiamento degli Stati Uniti stessi. Durante la Guerra Fredda, un conflitto vero e proprio non era mai molto probabile, e questo era ampiamente, seppur tacitamente, riconosciuto. Tuttavia, si dava per scontato che in qualsiasi grave crisi politica gli Stati Uniti avrebbero sostenuto politicamente i loro alleati europei. In parte, questo perché gli Stati Uniti consideravano l’Unione Sovietica un concorrente ovunque, e in parte, e forse principalmente, perché l’Europa era un importante partner economico e politico, e l’idea che l’Europa cadesse sotto l’influenza sovietica, per non parlare del suo dominio, era del tutto impensabile. Ma questo era sempre accompagnato in Europa dalla fastidiosa sensazione che, se la crisi fosse arrivata al punto di una vera e propria sparatoria, gli Stati Uniti avrebbero concluso un accordo bilaterale con l’Unione Sovietica e se ne sarebbero andati. Il controllo del sistema di comando della NATO avrebbe reso ciò facile. Così, tra le altre cose, lo stazionamento di unità statunitensi molto avanzate in Germania, i sistemi nucleari indipendenti britannici e francesi e la decisione francese di mantenere un sistema di comando nazionale per la propria difesa.
Ma tutto questo divenne molto più complesso dopo la fine della Guerra Fredda, e in vari momenti – in particolare con l’elezione di Bush Jr. nel 2000 – in Europa si diffuse una reale preoccupazione per l’affidabilità del collegamento transatlantico in caso di crisi, con i pubblicizzati interessi statunitensi che si spostavano verso il Medio Oriente e l’Asia. Vista da Washington, la situazione non era facile, perché c’erano due tensioni di fondo che spingevano in direzioni diverse. Da un lato, si pensava che l’Europa fosse sostanzialmente stabile e che crisi come quella dell’ex Jugoslavia potessero essere lasciate agli europei da risolvere, mentre gli Stati Uniti guardavano altrove. (Anche allora, gli Stati Uniti non riuscirono a tenere le mani lontane dal problema e ritardarono la risoluzione del conflitto di almeno un anno). D’altra parte, se la situazione fosse peggiorata, gli europei non avrebbero comunque cercato l’aiuto degli Stati Uniti? Come mi disse all’epoca un funzionario statunitense: “C’è sempre la possibilità che tu faccia qualcosa di cui ci pentiremo”.
È molto probabile che siamo ormai giunti al punto in cui questi timori stiano per diventare realtà. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella saga ucraina è stato disastroso, e senza dubbio diversi gruppi a Washington si pugnaleranno a vicenda per anni, se non decenni, cercando di attribuire responsabilità e colpe ad altri. Ma è già chiaro che l’amministrazione Trump considera una sorta di distensione con la Russia una priorità più importante rispetto al continuare una guerra impossibile da vincere in Ucraina. Ciò non significa che una tale distensione sia necessariamente possibile, né tanto meno che venga perseguita con competenza dall’attuale team, ma significa che il sostegno all’Europa non sarà mai più la priorità di un tempo.
Il secondo punto è la ridondanza della NATO. Ora, naturalmente, se misuriamo il successo di un’organizzazione in base al numero di membri, allora la NATO non ha mai avuto più successo. Dopotutto, non è passato molto tempo da quando gli esperti si rallegravano che la Finlandia, un piccolo paese con un lungo confine con la Russia e forze armate ridotte, ne fosse diventata membro, anzi, che rappresentasse “un incubo” per il governo russo. Questo è “successo” nel senso che un musicista riesce a vendere più musica. Ma la NATO non esiste (almeno per ora) per vendere musica.
E se avete mai fatto parte di un comitato o di un gruppo di lavoro di qualsiasi tipo, soprattutto internazionale, sapete che un aumento aritmetico dei membri comporta un aumento geometrico della complessità. (Esiste in realtà una formula matematica per descriverlo.) E non è solo una questione di numeri, ma anche di problematiche: quindi, due nazioni possono concordare su alcuni argomenti, concordare su divergenze su altri ed essere violentemente contrarie su altri ancora. In pratica, una volta che un’organizzazione raggiunge una certa dimensione, il potenziale di disaccordo diventa di fatto infinito, in relazione alle limitate risorse gestionali solitamente disponibili. Questo è stato storicamente vero per la NATO, anche con una partecipazione molto più ridotta. Nel 1999, l’organizzazione cessò di fatto di funzionare dopo pochi giorni dalla crisi del Kosovo, e fu gestita da riunioni a porte chiuse di una manciata di nazioni tra le più importanti e del Segretario Generale. Nel 2003, l’intero dispiegamento NATO in Afghanistan fu bloccato mentre i parlamentari tedeschi venivano richiamati dalle spiagge della Croazia per approvare la partecipazione del loro Paese. E così via.
Se la NATO avesse seriamente previsto che il suo sostegno all’Ucraina avrebbe potuto portare a una guerra prolungata, e si fosse organizzata di conseguenza, allora le cose potrebbero essere diverse ora. Ma tali idee non potevano essere divulgate pubblicamente a Bruxelles, e il coinvolgimento della “NATO” con l’Ucraina prima del 2022 era il solito scomodo mix di intromissioni nazionali e istituzionali, privo di logica o coerenza interna. Nella misura in cui la reazione russa è stata presa in considerazione, è stata necessariamente sminuita, perché le dinamiche interne dell’organizzazione erano troppo potenti, e se la NATO avesse smesso di espandersi, il suo intero scopo e futuro sarebbero stati messi in discussione. In effetti, era impensabile che la NATO smettesse di espandersi solo perché ai russi non piaceva. Chi si credevano di essere? In ogni caso, la Russia non era una priorità per l’Occidente all’epoca, e la NATO era impegnata a cercare di farsi nemica la Cina. Il risultato è stato che la NATO è stata colta istituzionalmente impreparata, e in effetti il sostegno pratico all’Ucraina è stato o puramente nazionale, o il risultato di un coordinamento ad hoc tra i paesi interessati. L’Ucraina dimostra semplicemente ciò che molti di noi sostengono da molto tempo: la gestione di una crisi su larga scala è di fatto impossibile.
Ma questa è la parte facile. Almeno c’è una guerra in corso, e la situazione di base è (relativamente) semplice. Non sappiamo come evolverà la situazione dopo l’Ucraina, o anche durante quella che sarà probabilmente una fase finale caotica e prolungata. Ma è improbabile che la NATO sia in grado di dare un contributo coordinato significativo, al di là di un semplice cenno di schieramento, anche perché questo è il punto in cui gli interessi nazionali inizieranno a divergere in modo piuttosto significativo, e in modi non ancora evidenti. La sconfitta danneggerà e persino distruggerà alcune figure politiche, partiti e istituzioni, e ne rafforzerà altre. La sfida ringhiosa e l’ostinazione epica porteranno solo fino a un certo punto. A un certo punto, si dovranno affrontare questioni pratiche concrete, e l’esperienza passata suggerisce che porteranno con sé molti problemi imprevisti e divisivi. La NATO sta quindi presentando ai russi (che hanno il vantaggio di essere un singolo giocatore) una porta inviolata in cui sarebbe irragionevole aspettarsi che non tirino.
Senza dubbio qualcosa verrà fatto a livello di retorica. Verranno create task force, si lavorerà su nuovi concetti strategici e potrebbero persino essere concordati e pubblicati. Ma non significheranno nulla perché non ci sarà nulla dietro, perché non c’è possibilità di una strategia effettivamente concordata, e quindi nessuna idea di cosa serviranno effettivamente le future forze NATO . Ho spiegato molte volte perché non ci sarà alcun “riarmo” dell’Europa, e non mi dilungherò su questo ora. Il massimo che si può sperare è l’utilizzo delle capacità inutilizzate delle attuali industrie di difesa (quelle non cinesi, comunque) e possibili piccoli aumenti delle dimensioni delle forze armate occidentali, se si riuscirà a investire abbastanza denaro e a convincere.
Ma aspetta un attimo, che dire dell’eccellenza degli equipaggiamenti occidentali? Beh, qui dobbiamo capire che, nel complesso, gli equipaggiamenti occidentali sono piuttosto validi per lo scopo per cui sono stati progettati. Quindi, i carri armati inviati in Ucraina furono concepiti (e in alcuni casi costruiti) durante la Guerra Fredda, quando la NATO si aspettava di combattere una guerra difensiva breve e ad altissima intensità, e scelse di cercare di vincerla con un numero inferiore di armi di alta qualità. Le dimensioni e il peso dei carri armati non erano un problema, dato che si sarebbero ritirati lungo le proprie linee di comunicazione e non avrebbero comunque dovuto spingersi così lontano. Nonostante i numerosi aggiornamenti e le nuove capacità, i carri armati occidentali di oggi provengono da questa discendenza fondamentale e sono stati lanciati in una battaglia per la quale non erano stati progettati. Altri tipi di equipaggiamento occidentale furono sviluppati specificamente per la guerra a bassa intensità, dove il probabile avversario (qualcuno come lo Stato Islamico o i Talebani) non avrebbe avuto sistemi antiaerei o artiglieria. Gran parte dell’equipaggiamento NATO è intrinsecamente inadatto al contesto attuale: un programma d’emergenza potrebbe teoricamente sviluppare e iniziare a impiegare nuovi tipi di equipaggiamento nel prossimo decennio circa, se, e solo se, esistesse una serie coerente di dottrine di alto livello e concetti operativi basati su una chiara visione strategica. E non c’è bisogno che vi dica quanto sia improbabile.
Bene, ma che dire degli Stati Uniti e delle loro “centomila truppe in Europa”? Non possono forse scoraggiare, o addirittura sconfiggere, i russi? Beh, diamo un’occhiata al sito ufficiale delle Forze Armate Statunitensi in Europa. Stranamente, contiene enormi quantità di informazioni quotidiane, molte immagini, video e molte notizie di attualità, ma quasi nulla sulle effettive forze statunitensi schierate in Europa, a parte qualche riferimento a quartier generali e componenti. E in effetti è difficile trovare informazioni concrete sulle unità e sulla loro forza su qualsiasi sito ufficiale. Per molti versi, questo è sorprendente, dato che tali informazioni sono raramente classificate: nella maggior parte dei casi sono esposte al pubblico. Wikipedia può aiutarci in questo? Beh, la pagina è abbastanza aggiornata, quindi cosa dice delle unità di combattimento terrestri? In Germania, esiste un “Reggimento” di Cavalleria Stryker, descritto anche come Brigade Combat Team, forte di circa 4-5000 uomini. Lo Stryker è un veicolo da trasporto di fanteria su ruote, corazzato e leggermente armato, e l’unità è composta prevalentemente da tali veicoli, con alcune varianti più pesantemente armate e con l’aggiunta di alcuni elementi di supporto al combattimento. L’unità in questione, il 2° reggimento di cavalleria corazzata, è stata ampiamente schierata in Iraq, ma non è adatta a operazioni ad alta intensità come quelle in Ucraina. In Italia, è presente la 173ª Brigata Aviotrasportata, composta prevalentemente da fanteria paracadutista, con circa 3000-3500 uomini. È stata ampiamente schierata nel Golfo e in Afghanistan, e il suo dispiegamento in Italia serve essenzialmente a consentirle di rientrare in Medio Oriente quando necessario. Non sarebbe di alcuna utilità contro i russi. Esiste anche un’unità di elicotteri da combattimento e di supporto delle dimensioni di una brigata in Germania. E questo è tutto per quanto riguarda le unità di combattimento terrestri.
Naturalmente, in Europa sono presenti numerosi aerei statunitensi, in particolare a Rammstein in Germania, con piccole unità dispiegate altrove. La maggior parte degli aerei sono caccia, e qui ci imbattiamo in una versione più sofisticata del problema che ho discusso con la progettazione dei carri armati. Durante la Guerra Fredda, le forze aeree della NATO erano destinate a dominare lo spazio aereo dell’Europa occidentale e quindi a contribuire a respingere un’invasione del Patto di Varsavia. Si presumeva che le forze aeree del Patto di Varsavia avrebbero lanciato attacchi convenzionali all’inizio di una guerra, anche contro le isole britanniche e la periferia del continente. Da qui la necessità di un numero considerevole di sofisticati caccia da superiorità aerea, destinati a confrontarsi con i loro equivalenti sovietici.
Non sapremo mai se l’Unione Sovietica avrebbe effettivamente combattuto in questo modo, ma è abbastanza chiaro che i russi non lo faranno e non lo hanno fatto in Ucraina. La dottrina russa sembra essere quella di utilizzare la potenza aerea solo quando la superiorità aerea è stata ottenuta attraverso l’uso di missili offensivi e difensivi. In qualsiasi conflitto futuro, si può presumere che i loro primi attacchi includerebbero massicci attacchi missilistici contro basi aeree occidentali, contro le quali attualmente esiste poca protezione efficace. Gli aerei sopravvissuti avrebbero in realtà ben poco da fare, poiché il tipo di guerra che potrebbe seguire non è quello per cui erano stati progettati. E in ogni caso, la distanza di volo dai Rammstein a, diciamo, Kiev, è dell’ordine di 1500 chilometri, e dell’ordine di 1000 chilometri anche fino a Varsavia, quindi alla portata operativa massima dichiarata per aerei come l’F35.
Sarebbe quindi poco saggio affidarsi alle forze statunitensi per “venire in soccorso” dell’Europa in caso di guerra con la Russia. È vero, i rinforzi potrebbero essere inviati dagli Stati Uniti stessi, ma il loro arrivo sicuro non potrebbe essere garantito. In questo senso, gli Stati Uniti hanno una potenza di combattimento molto inferiore in una guerra terra/aria in Europa rispetto, ad esempio, alla Spagna, che dispone di almeno centinaia di moderni carri armati. Le armi nucleari sarebbero irrilevanti in questo tipo di crisi e la grande Marina degli Stati Uniti non sarebbe in grado di intervenire utilmente in un conflitto del tipo che ho descritto.
Ma le forze armate statunitensi sono forti di un milione di uomini, non è vero? Il Paese ha una popolazione di 350 milioni di persone, un’industria bellica e molti ingegneri e scienziati. Non potrebbero rimobilitarsi con la stessa rapidità con cui lo fecero all’inizio della Seconda Guerra Mondiale? Beh, torniamo al problema di cui ho parlato la settimana scorsa, quello del pensiero magico, in cui si può vagamente immaginare quale potrebbe essere il risultato, ma non si ha idea dei passi pratici necessari per arrivarci. Ora, ipotizzando, come direbbe un economista, ogni sorta di cose, potrebbe essere teoricamente possibile ricostituire una capacità di mezzi corazzati pesanti per l’esercito americano e portarla in Europa.
Per dare un’idea di cosa si tratti, gli Stati Uniti hanno attualmente una divisione corazzata con circa 250 carri armati e circa 500 veicoli corazzati medi e leggeri. È difficile stabilire quale sarebbe l’entità di una forza militarmente utile in Europa, o cosa significhi “utile” in questo senso, perché in Ucraina le unità corazzate si combattono molto raramente. Ma ci sono molti carri armati e veicoli blindati in deposito, e sarebbe teoricamente possibile rimetterli in servizio, aggiornarli, equipaggiarli con ogni genere di equipaggiamento moderno come difese anti-drone se si possono acquistare, riqualificare i soldati se possibile, acquistare molti nuovi veicoli di supporto se disponibili, acquistare enormi quantità di munizioni per carri armati se si possono produrre, acquistare enormi quantità di pezzi di ricambio e componenti se si possono reperire, organizzare, dotare di personale e addestrare strutture di comando divisionali e di brigata completamente nuove, sviluppare insiemi completamente nuovi di dottrine e tattiche, insegnarle e provarle, costruire enormi accampamenti delle dimensioni di piccole città da qualche parte in Europa (una divisione corazzata può facilmente avere quindicimila persone, più supporto e famiglie), così come enormi poligoni per esercitazioni di manovre, esercitazioni e tiro, insieme a enormi depositi di munizioni e organizzazioni di riparazione, e poi trasportare tutto questo in Europa e installarlo lì. Ma ovviamente questa è solo la metà, perché durante la Guerra Fredda gli eserciti occidentali si aspettavano di combattere vicino a dove erano schierati in tempo di pace. Nessuno ha la minima idea di dove alcune future forze corazzate statunitensi in Europa combatteranno effettivamente, o come, figuriamoci come ci arriveranno. Quindi forse è meglio non desiderare cose che non si possono avere.
Per quanto riguarda il terzo punto, ho già discusso implicitamente molte delle questioni che riguardano l’Europa, poiché si sovrappongono a quelle che riguardano la NATO. Non credo di dover insistere ulteriormente sul fatto che l’idea di “riarmare” l’Europa sia una fantasia. Ma la vera domanda sarà se “l’Europa” sia in grado di agire come un insieme ragionevolmente unito nel mondo post-ucraino. Ho messo “Europa” tra virgolette perché l’Europa di Bruxelles e dell’Unione Politica esiste come una sorta di contrappunto spettrale alla tradizionale Europa “reale” di paesi, lingue, culture, storie e tradizioni. In effetti, come ho spiegato in diverse occasioni, è stata deliberatamente costruita in questo modo, per seppellire questioni presumibilmente “divisive” sotto una patina di facili cliché liberali di buon senso su diversità, tolleranza, libera circolazione delle persone ecc., e per creare un continente puramente transazionale, dove non esistevano lealtà o identità se non quelle economiche.
Finché si è potuto sostenere che i problemi di sicurezza europea appartenevano ormai al passato, che la Russia era uno Stato debole bisognoso di disciplina e sanzioni e che la Cina non rappresentava altro che una sfida economica, tutto ciò è stato pressoché fattibile. Le forze militari europee potevano essere ridotte quasi a zero, perché sarebbero state impiegate solo come forze di pace, o occasionalmente come esecutori, nelle regioni meno fortunate del mondo. L’energia politica così liberata poteva essere utilizzata per impedire agli elettori di fare scelte sbagliate alle elezioni europee, e per punirli in caso contrario.
È chiaro che una simile costruzione ideologica non può essere “difesa” in alcun senso reale, né politicamente né militarmente, ed è per questo che il discorso politico dominante verte sull’ostilità alla Russia, non sulla lealtà all’Europa. In realtà, non c’è nulla di concreto: come ho ripetuto più volte, nessuno morirà per l’Eurovision Song Contest, né per la Commissione Europea o per il programma ERASMUS. Questo è il momento, se mai ce ne fosse stato uno, per i leader europei di riscoprire e valorizzare la ricca storia e cultura europea come qualcosa che merita di essere protetto e difeso. Con un tempismo impeccabile, la Commissione ha appena annunciato una campagna da 10 milioni di euro per sottolineare il contributo islamico alla civiltà europea.
Come per la NATO, la macchina dell’allargamento dell’UE ha continuato a procedere senza che nessuno ai comandi sapesse davvero dove stesse andando, al punto da creare un blocco vasto, goffo e quasi ingestibile, che contiene così tante tensioni nascoste e sensibilità storiche da essere incapace di affrontare una crisi veramente seria senza semplicemente disgregarsi. E questo, temo, è ciò a cui assisteremo. L’illusione di omogeneità e una visione del mondo europea post-storica, post-culturale e post-politica sono sempre state un mito al di fuori del mondo rarefatto e incestuoso della classe dirigente europea stessa. E in fin dei conti, quella classe non è tenuta insieme da molto altro se non da un’ideologia superficiale, da cliché politici e sociali insulsi, da contatti personali e dalla conseguente paura di oltrepassare i limiti ideologici e di essere ostracizzati da coloro con cui pranza. Penso che in un momento non molto lontano nel futuro, quando il suono dei forconi affilati diventerà inconfondibile, questa classe scoprirà improvvisamente che è meglio adattarsi che morire, ed è difficile dire molto sui risultati, se non che difficilmente saranno positivi.
Possiamo naturalmente rifugiarci in strategie di adattamento. Possiamo credere che “qualcuno abbia il controllo”, perché anche le opzioni peggiori (sionisti, la City di Londra, la CIA, il Vaticano, il Gruppo Bilderberg) sono meglio di nessuno che abbia il controllo. Possiamo adottare la strategia di adattamento alternativa di immaginare una sorta di rinascita della democrazia europea attraverso mezzi non specificati. Ma in realtà, ci stiamo muovendo verso una situazione in cui la facile ideologia costituente europea rischia di sgretolarsi sotto la pressione degli eventi del mondo reale, e i paesi si troveranno con interessi diversi, e a volte opposti, e con una classe politica che è stata colpita in faccia dal pesce bagnato della realtà e non ha idea di cosa fare.
L’attuale sbruffoneria dei leader europei si basa sulla fantasia infantile che se ci si rifiuta di riconoscere qualcosa con sufficiente forza, questa scomparirà. Si aggrappano all’idea che un altro mese di combattimenti, un altro attacco missilistico, un’altra tornata di sanzioni e la Russia crollerà. Invece di essere una potenziale risposta alla temuta aggressione russa, i crescenti legami dell’Ucraina con l’Occidente sono diventati la causa della guerra. L’incredulo sollievo degli europei nel febbraio 2022, con la convinzione che la campagna russa sarebbe rapidamente fallita e Putin sarebbe stato rovesciato, ha lasciato il posto alla fredda e sofferente consapevolezza del più grande errore di politica estera dal 1945. La classe dirigente europea, di fatto, è incapace persino di concettualizzare la sconfitta o il fallimento, e viene trascinata lentamente verso la realtà alla velocità di un bambino piccolo che viene trascinato dal dentista.
E non c’è modo di tornare indietro. Questa stessa classe dirigente sembra ancora credere di poter minacciare e dettare le condizioni a Mosca, e che i russi faranno quasi tutto per garantire la revoca delle sanzioni. L’idea che sia la Russia a dettare le condizioni ha appena iniziato a penetrare nelle menti anche dei pensatori più avanzati. Ma perché la Russia dovrebbe fare regali all’Europa? Dominerà militarmente l’Europa, con la capacità di distruggere qualsiasi città europea con armi convenzionali e senza timore di ritorsioni. E ne sarà profondamente infastidita.
Non so cosa faranno i russi – dubito che lo sappiano già – ma non sarà divertente. Valgono le solite regole della politica internazionale: colpire un uomo quando è a terra. L’Europa sarà debole e divisa, incapace di colpire militarmente la Russia, e gli Stati Uniti non saranno in grado di fare molto, anche se ne avessero la volontà. Temo che gli storici del declino dell’Europa dovranno inventare un vocabolario completamente nuovo per descrivere adeguatamente l’autolesionismo gratuito che la classe dirigente europea ha inflitto ai suoi cittadini.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ieri le forze ucraine hanno nuovamente tentato di attaccare la regione di Kursk, questa volta nella zona di Glushkovo, vicino alla città di confine di Tetkino, più a nord-ovest rispetto ai precedenti tentativi di ingresso.
Alle 7:00, il nemico ha tentato un altro attacco nella zona della fattoria Novy Put in direzione di Glushkovo. L’IMR, due M113, Bradley e Kozak sono passati all’attacco. In precedenza, due giorni prima, era stato avvistato e distrutto in quest’area un solo T-64BV con un sistema di lancio mine.
Unità della 21ª Brigata meccanizzata e della 107ª Brigata TRO-1 del 92º Battaglione di Fanteria (BAT) operano in quest’area dal lato dell’AFU. In particolare, un 29° battaglione separato è passato all’offensiva. Le unità UAV sono rappresentate da: “Witchers”, la squadra “Wings to Hell”, il gruppo “SO Team” e la compagnia “Chorny Strizh”. Il supporto d’artiglieria è fornito dalla divisione di cannoni semoventi della 21ª Brigata. Come di consueto, operano anche le forze speciali delle Forze per Operazioni Speciali “West-1”, segnalate a Kurilovka e Plekhovo nel 2024.
L’obiettivo pratico dell’attacco a Glushkovo è quello di bloccare l’avanzata delle nostre forze su Basovka-Belovody con un attacco a Yunakovka. E un obiettivo puramente mediatico è rovinare il 9 maggio.
Sotto Tetkino, un gruppo corazzato composto da un carro armato e un veicolo corazzato ha lanciato l’offensiva da Iskriskovshchina e Budka per isolare Tetkino da nord. Il nemico viene affrontato dalle nostre forze aviotrasportate, il gruppo corazzato è in fiamme, ma il nemico continua a inviare fanteria su quad. Gli attacchi suicidi delle Forze Armate ucraine possono durare a lungo: la fanteria nemica a terra non ha una situazione operativa e viene condotta al “punto di atterraggio più vicino” con un compito semplice da gestire.
L’obiettivo sembra essere quello di “rovinare la gloria del 9 maggio di Putin” o di aggiungere un tocco di imbarazzo ai festeggiamenti, insieme alla pianificata campagna terroristica con i droni nella regione di Mosca.
L’articolo di un analista russo che descrive l’impulso strategico dell’operazione:
A proposito di Tyotkino e del piano delle Forze armate ucraine.
Il principio degli attacchi delle Forze Armate ucraine nella zona di confine non è cambiato. Viene selezionata una piccola sezione del confine, geograficamente vantaggiosa per l’invasione. Nel caso di Tyotkino, si tratta di un villaggio circondato da territorio ucraino su quasi tutti i lati. Esistono degli accessi, la logistica è semplice, la copertura di fuoco può essere dispiegata in profondità nel proprio territorio. Ma tutto funziona fino alla prima sacca di fuoco.
Intende dire che Tetkino si protende nel territorio ucraino e lo rende favorevole al controllo del fuoco da tutti i lati:
E continua:
Questo è successo un paio di anni fa. Gruppi leggeri, attaccano avamposti, cercano di “sfondare” la linea del fronte, entrano in un villaggio e si presentano, appendono bandiere. L’importante non è il risultato, ma lo sfondamento. Non tornano sani e salvi, ma non sono attesi. Il compito è distrarre, creare rumore, testare la linea difensiva.
Anche la parte russa trae le proprie conclusioni. L’area viene monitorata, la manovra nemica viene interpretata in anticipo e il nemico reagisce.
Perché Tyotkino? Perché è una potenziale testa di ponte e da qui c’è una comoda via per Rylsk, che non è stata percorsa l’anno scorso. Non l’unica, ma la più logica opzione. Se entreranno, dovranno consolidare il loro successo. E per questo servono riserve. E qui inizia la parte più interessante.
Per sviluppare il successo serve carne. Quelli che se ne sono andati ora non sono unità d’assalto, ma piuttosto materiale sacrificabile. Per una vera espansione del cuneo, non abbiamo bisogno di gruppi di 20-30 persone, ma di battaglioni a pieno titolo con copertura e mezzi corazzati. E questa è già una scala diversa, perdite diverse, rischi diversi.
La domanda principale è cosa succederà in seguito. Ci sono due possibilità: o questi attacchi sono il preludio a un attacco più ampio (anche con riserve dalle profondità, anche in un’altra area), oppure questo è un vicolo cieco in cui vengono deliberatamente spinti per indebolire le truppe russe.
Ma continuano ad arrampicarsi. Si arrampicano e trascinano tutto quello che hanno.
L’assalto è stato piuttosto su larga scala, rispetto a qualsiasi cosa l’Ucraina sia riuscita a organizzare di recente. Ma le unità russe riferiscono di aver massacrato le colonne ucraine, composte di tutto, dai veicoli del genio, ai mezzi corazzati, alle unità di ricognizione leggera, ecc.:
Inoltre, vengono mostrate le unità dell’AFU distrutte al passaggio dei Denti del Drago sul confine:
Le forze ucraine hanno anche attaccato le posizioni russe nel villaggio di Bilovodi, nella regione di Sumy, dove le forze russe mantengono il territorio ucraino oltre confine come zona cuscinetto. Ecco un video informativo dell’83ª Brigata Aerea d’Assalto russa che presidia quella zona, sventando il tentativo di incursione ucraina:
I paracadutisti russi hanno respinto un contrattacco delle Forze Armate ucraine nel villaggio di Raiden, a Belovody, nella regione di Sumy. Sono stati distrutti 6 veicoli corazzati nemici: M113, HMMWV, “Stryker”, Kirpi e due BTR-80.
E un altro ottimo video dello stesso 83° che mostra le tattiche usate per fermare l’assalto dell’AFU. Notate le tattiche rivelatrici che descrivono: l’Ucraina costruisce gallerie a rete lungo le sue rotte di rifornimento – come abbiamo appena discusso nell’ultimo articolo premium – ma quando le forze russe identificano queste gallerie, le bombardano con l’artiglieria, rompendo la rete e creando ampie aperture. Droni in fibra ottica mimetizzati con foglie si insediano in queste aperture e tendono imboscate ai veicoli ucraini che compaiono lungo la strada. Notate che il traduttore dell’IA li chiama erroneamente truppe siriane – intendendo Ussuriysk, la città natale dell’unità.
I prigionieri furono catturati durante il nuovo assalto di Kursk, qui un gruppo di circa 10 persone, presumibilmente catturate al confine dalle forze di Akhmat:
—
Passiamo poi agli attacchi in corso da parte della Russia, in particolare lungo l’asse cruciale Pokrovsk-Toretsk. Le forze russe consolidarono le conquiste intorno a Novoolenovka, conquistando completamente la città e gran parte della vicina Oleksandropol:
Alcuni di questi assalti sono stati filmati, offrendoci un altro posto in prima fila per assistere alle tattiche d’assalto russe in azione. Si possono vedere le posizioni prese d’assalto con l’ausilio di droni, con i prigionieri dell’AFU successivamente catturati:
Alla fine si vede la bandiera issata su Novoolenovka.
All’estremità sud-occidentale di Pokrovsk, le forze russe stanno spingendo verso il confine della regione di Dnipropetrovsk. Un importante canale militare ucraino ha lamentato i crescenti progressi della Russia in questa zona:
La Kotlyarivka a cui si riferisce è visibile nel cerchio verde qui sotto, mentre la Novoserhiivka, da lui menzionata, è visibile appena a nord, sotto Udachne:
Un altro analista ucraino scrive:
Il nemico continua ad ottenere successi all’incrocio delle direzioni Torets e Pokrov.
La difesa lungo l’autostrada Pokrovsk-Kostyantynovka sta crollando sia in direzione di Konstakha che in direzione di Myrnograd.
In quest’ultimo caso, la difesa resistette per mesi senza che il nemico avanzasse.
Ma è proprio a causa della scarsa interazione tra i responsabili di questi due ambiti che il nemico riesce ad avere successo.
Quanto durerà tutto questo e quando verrà finalmente trovato il coordinamento, non è dato saperlo.
Il successo dello sfondamento degli occupanti fu influenzato anche dal fatto che la nostra attenzione era concentrata principalmente sull’altro fianco di Pokrovsk. E, di conseguenza, sulle nostre forze e sui nostri mezzi.
Ma non posso dire che i nostri combattenti non abbiano notato l’accumulo delle forze di occupazione. Era ovvio. È solo che le decisioni gestionali non sono state prese tempestivamente.
Quanto sopra conferma che l’Ucraina sta manipolando le forze nella zona attraverso la strategia del “tappare il varco”. La Russia ha premuto su un fianco di Pokrovsk, causando l’accumulo di AFU, per poi attaccare su un asse diverso, di conseguenza scarsamente difeso.
Un’altra analisi più lunga ma dettagliata di AMK_Mapping , che fornisce buone informazioni sulle effettive disposizioni delle unità delle forze russe sul fronte di Toretsk:
Con questi nuovi progressi russi, sta diventando chiaro che la Russia intende ripetere una strategia che ha funzionato incredibilmente bene per loro due volte in precedenza, ovvero muoversi parallelamente alla ben strutturata linea di difesa dell’Ucraina, vanificandone completamente i potenziali effetti.
Ho sovrapposto la mia mappa di controllo con la mappa delle fortificazioni x.com/Playfra0’s per mostrare come questa recente avanzata indichi che questa strategia sta per essere impiegata ancora una volta.
Queste manovre erano state precedentemente condotte in altri due luoghi. La prima si svolse a nord-ovest di Avdiivka, presso il fiume Vovcha, dove le forze russe sfondarono a Ocheretyne e Prohress, a nord della linea difensiva ucraina, eliminando la possibilità di una solida difesa lungo la riva orientale del fiume Vovcha. La seconda si svolse a Selydove e Kurkahove e nei dintorni, dove, a seguito degli attacchi attorno a Krasnohorivka, della caduta di Vuhledar e di tutta l’area meridionale di Donetsk, e di quella manovra presso il fiume Vovcha, la Russia fu in grado di muoversi parallelamente alle linee difensive, mirate a contenere un assalto da sud, sud-est e est.
In effetti, è proprio questo il problema per l’Ucraina. Questa linea mira a contenere un’offensiva da Toretsk e Avdiivka, il che spiegherebbe perché la Russia abbia spinto così duramente per sfondare le linee ucraine da Vozdyvzhenka e dall’autostrada Pokrovsk-Kostyantynivka. Tuttavia, dopo mesi di sforzi e misure preparatorie, lo sfondamento localizzato di cui avevano bisogno è stato finalmente ottenuto a Novoolenivka, mentre le avanzate di supporto hanno messo in sicurezza varie aree intorno a Malynivka, Nova Poltavka e Yelyzaveivka.
Inoltre, la Russia dispone di un proprio gruppo d’attacco tattico per questo settore del fronte e, all’inizio del 2025, ha completamente riorganizzato la struttura delle proprie forze nel Gruppo di Forze “Sud”, che interessa direttamente il fronte di Toretsk-Kostyantynivka. Ciò ha comportato l’unione di tre corpi d’armata e di armate interforze in un unico gruppo, sotto un unico comando, come parte della Guardia Sud.
Attualmente, la 51ª Armata Interforze, composta da forze provenienti dalla 132ª, 5ª e 9ª Brigata Fucilieri Motorizzati Separati, ciascuna delle quali varia da un battaglione (ad esempio, il 60º battaglione fucilieri motorizzati separati della 9ª brigata) a diversi reggimenti di fucilieri e fucilieri motorizzati (ad esempio, il 98º e il 109º reggimento fucilieri separati). Inoltre, la maggior parte delle unità e delle suddivisioni della “riserva di mobilitazione” della 51ª Armata Interforze (fino a 6 reggimenti fucilieri separati), opera in quest’area, dal canale Siversky Donec’ a nord di Toretsk fino al cavalcavia dell’autostrada Pokrovsk-Kostyantynivka.
Ulteriori forze, questa volta provenienti dall’Ottava Armata Interforze, furono schierate in quest’area dall’ex direzione di Kurakhove, tra cui la 20a e la 150a Divisione Fucilieri Motorizzati, che insieme ammontano a 5 reggimenti fucilieri motorizzati. In realtà, non è tutto. Qui operano anche altre forze provenienti da varie unità e suddivisioni che non fanno formalmente parte né dell’Ottava né della 51a Armata Interforze, tra cui il 348° Reggimento Fucilieri Motorizzati della 41a Armata Interforze e il battaglione dei Veterani della 2a Brigata Volontari di Ricognizione e Assalto del Corpo Volontari d’Assalto, tra gli altri.
Per quanto riguarda la quantità di manodopera e attrezzature che questo significa concentrata nella direzione generale di Toretsk-Kostyantynivka, l’osservatore militare ucraino Mashovets ha fornito una stima generalizzata:
45.000-50.000 dipendenti
120-210 carri armati
240-330 Veicoli corazzati da combattimento di tutti i tipi
350-360 pezzi di artiglieria “Barrel”, inclusi mortai da 120 mm
85-90 Sistemi di lancio multiplo di razzi (MLRS) di tutti i tipi.
Nel complesso, sembra che l’obiettivo della Russia in questo caso sia quello di accerchiare i raggruppamenti ucraini nei villaggi e nei campi a ovest di Toretsk, riducendo la linea del fronte a nord fino alla catena di bacini idrici, consentendo così l’inizio della fase successiva dell’offensiva su Kostyantynivka.
—
Abbiamo seguito la crescente storia dei piani russi sul fiume Dnepr, di fronte a Cherson. Ci sono stati importanti sviluppi. Un canale ucraino ha intervistato un ufficiale che ha rivelato che la Russia ha preparato oltre 300 imbarcazioni per attraversare il fiume nella zona – di seguito le versioni doppiate e sottotitolate dall’IA:
I media di Kiev nel panico: la Russia ha preparato 300 imbarcazioni per trasportare le truppe attraverso il Dnepr
“Le forze armate russe stanno preparando uno sbarco nella regione di Kherson: sono state avvistate 300 imbarcazioni nemiche” – lamenta un ufficiale della Guardia nazionale ucraina.
Secondo lui, l’obiettivo della Russia è assumere il controllo delle regioni di Kherson e Nikolaev.
RVvoenkor
Un altro rapporto:
I media e i funzionari ucraini riferiscono che la Russia starebbe preparando un’operazione di sbarco su larga scala nella regione di Kherson. Un ufficiale della Guardia Nazionale ucraina ha affermato che sono state avvistate almeno 300 imbarcazioni russe che potrebbero essere utilizzate per forzare il Dnepr.
“La Russia sta preparando un’operazione di sbarco. Sono già state preparate circa 300 imbarcazioni. L’obiettivo è stabilire il controllo sulle regioni di Kherson e Nikolaev”, ha dichiarato l’esercito ucraino.
Di recente, il 1° maggio, The Guardian, citando fonti ucraine, ha scritto che l’esercito russo sta concentrando le sue forze in quattro punti chiave: nella zona delle isole paludose alla foce del Dnepr, vicino ai ponti Antonovsky e nei villaggi di Lvovo e Zmeyevka.
Le aree elencate corrispondono a quelle sottostanti:
Il piano sembra essere in linea con quello che ho delineato di recente, in base al quale la Russia dovrebbe impadronirsi di almeno 4-5 teste di ponte indipendenti affinché il piano possa potenzialmente funzionare, in modo da non consentire all’AFU di concentrare tutte le sue forze su un unico valico, cosa che la metterebbe immediatamente in pericolo.
Stranamente, ieri è addirittura circolata la notizia che unità russe, presumibilmente DRG o esploratori di qualche tipo, stavano già combattendo sulla riva destra:
️Resoconti relativi all’AFU hanno segnalato uno scontro a fuoco a Dneprskoe (sulla sponda ucraina del fiume Dnepr) di notte. Riferiscono che un gruppo di sabotaggio e ricognizione era al lavoro.
Sembra che questo sia qui, appena a est del ponte Antonovsky, a 46°40’46.6″N 32°47’37.1″E :
Allo stesso tempo, alcune unità dell’AFU nella regione hanno diffuso negli ultimi giorni alcuni video di lanci di granate da drone su “uomini rana” russi che sembravano indossare mute da sub. Ciò conferma che le unità russe stanno diventando sempre più sfacciate nell’attraversare il fiume, ma è troppo presto per dire se si tratti solo di una distrazione, di una strategia di compensazione della tensione o del lavoro preliminare di un’operazione più ampia.
—
Ultimi elementi degni di nota:
L’Ucraina ha lanciato ieri sera un massiccio attacco con oltre 500 droni contro Mosca, che è stato completamente respinto. Si dice che sia stato il più imponente di tutta la guerra, con l’evidente scopo di interrompere i preparativi del 9 maggio e riempire la capitale di un’aura di terrore. Ecco uno dei droni distrutti dall’attacco aereo russo:
Un importante analista ucraino ha deplorato il successo delle difese russe:
“Guardando come più di 500 buoni UAV siano volati nelle paludi in quasi 2 giorni, viene in mente come negli ultimi 2-2,5 anni alcune persone dissero che avremmo dovuto “lanciare 500 dei nostri Shaheed nelle paludi e far saltare in aria tutto quello che c’era lì”.
Come potete vedere, non hanno fatto saltare tutto in aria. Perché non è realistico. Per questo, probabilmente serviranno centinaia di migliaia di droni. E migliaia di missili da crociera e balistici.
Come potete vedere, le paludi hanno delle forti difese aeree difficili da aggirare.
Come potete vedere, le paludi stanno imparando a contrastare i nostri massicci raid aerei senza pilota.
Prima puntavamo sulla qualità, ora sulla quantità. L’efficienza è più o meno la stessa, ma il numero di droni lanciati è molte volte maggiore.
È quello di cui ho già parlato: con l’aumento del numero di droni lanciati, la qualità si perde. Perché per mantenere un’infrastruttura del genere, è necessario investire molto, e non solo in droni “lunghi”.
Un aspetto sicuramente positivo: le paludi abbattono i nostri droni principalmente con missili antiaerei, esaurendone le riserve. Se continuiamo con lo stesso spirito, si verificheranno sempre più carenze a breve termine di ZKR in alcune aree delle paludi, di cui sfrutteremo appieno le potenzialità.
—
Diversi giorni fa Un video russo sembrava mostrare la distruzione di un gruppo di HIMARS tramite l’Iskander russo nell’oblast di Cherson. Oggi un nuovo HIMARS è stato distrutto da un drone FPV in modo ancora più evidente:
Un MLRS M142 ” Himars ” dell’AFU è stato distrutto dagli operatori del Centro di Ricerca “Rubicon” delle Forze Armate Russe dal drone FPV “VT-40” nell’area del villaggio di Rusin Yar, DPR. Coordinate del mezzo corazzato disperso: (48.4792418,37.5281443).
—
A proposito di droni, l’esperto ucraino di radioelettronica Serhiy Beskrestnov riferisce che la Russia sta utilizzando sul fronte un nuovo tipo di drone con intelligenza artificiale avanzata, in grado di utilizzare la tecnologia a sciame:
Il nemico continua ad attaccarci con un tipo sconosciuto di drone da attacco.
Il primo impiego di un simile UAV è stato registrato a Sumy nel febbraio 2025. Di recente, il suo impiego è stato registrato anche in Oriente.
Il drone è dotato di una batteria da 34 Ah, che gli consente di lanciare una testata da 3 kg fino a una distanza di 80 chilometri. Il drone è assemblato al 100% con componenti importati.
A prima vista il drone non suscita molto interesse, ma al suo interno si nasconde un prodotto assolutamente innovativo.
Il drone è controllato tramite reti mobili LTE, è dotato di un sistema di navigazione inerziale e satellitare, ma questa non è la cosa principale.
Il drone è dotato di una potente fotocamera da 14 MP e di un modulo di riconoscimento ed elaborazione video JETSON. Un telemetro laser è installato nella parte inferiore, consentendo al drone di orientarsi utilizzando una mappa altimetrica. A bordo è presente un disco rigido ad alta velocità, contenente oltre 100 gigabyte di informazioni per l’orientamento. Il drone dispone inoltre di un’elevata potenza di calcolo.
In diverse occasioni il volo di questo UAV è stato registrato in gruppi da 2 a 6 schede, il che non esclude una soluzione swarm integrata a bordo.
Questo tipo di drone d’attacco è considerato da molti esperti il futuro, poiché è controllato dall’intelligenza artificiale e, allo stesso tempo, non dipende dai segnali di navigazione satellitare e il suo controllo non può essere soppresso dalla guerra elettronica. Un drone di questo tipo può potenzialmente persino registrare le operazioni dei droni di difesa aerea e antiaerei ed eseguire manovre evasive.
Finora l’uso di questo tipo di UAV non è così diffuso come, ad esempio, il Lancet, ma sta diventando sempre più comune, e a quanto pare il nostro nemico sta ora elaborando delle opzioni per utilizzarlo in condizioni di combattimento.
Vorrei chiedere ai nostri progettisti di UAV di prestare attenzione a questa soluzione nemica già esistente durante lo sviluppo di modelli analoghi.
—
Infine, un resoconto sui nuovi lotti di carri armati russi T-90M inviati al fronte giusto in tempo per il Giorno della Vittoria, e che sono stati salutati da un T-34:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Putin potrebbe aver bisogno dell’aiuto di Xi se Trump “intensificasse l’escalation per de-escalation” nello scenario del fallimento dei colloqui di pace.
La visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, dal 7 al 10 maggio, è ufficialmente destinata a commemorare l’80 ° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, con il momento clou della sua presenza alla parata di venerdì in Piazza Rossa. L’ annuncio del Cremlino ha anche menzionato che terrà colloqui con Putin su una serie di questioni e firmerà diversi accordi intergovernativi, quindi potrebbe trattarsi di qualcosa di più concreto. Il contesto in cui si svolgono questi colloqui suggerisce che saranno significativi.
Per cominciare, Zelensky ha implicitamente minacciato che l’Ucraina potesse attaccare la parata di venerdì, il che non ha suscitato alcuna reazione pubblica da parte di Trump, nonostante le sue dichiarazioni su tutte le altre questioni, quindi può essere interpretato come una tacita approvazione da parte sua. Xi sta quindi correndo un rischio personale molto concreto partecipando, ma sta anche dimostrando la sua fiducia nelle Forze Armate russe, che hanno il compito di proteggere lui e gli altri ospiti. Questi gesti interconnessi saranno sicuramente apprezzati da Putin e da tutti i politici russi.
Passando oltre, il processo di pace mediato dagli Stati Uniti tra Russia e Ucraina è arrivato a un punto morto , aggravato dalle speculazioni di Trump secondo cui Putin potrebbe semplicemente “sfruttarlo”. La Cina non può realisticamente sostituire gli Stati Uniti se questi si ritirano, data la sua scarsa influenza sull’Ucraina, ma Xi si aspetterà presumibilmente un briefing dettagliato da Putin su cosa sia andato storto di recente e perché. Questo potrebbe a sua volta portare alla fase successiva dei colloqui su cosa la Russia intende fare se il processo di pace dovesse fallire.
Oltre a mantenere il ritmo militare come ha fatto per tutto questo tempo, la Russia potrebbe espandere la sua campagna terrestre in regioni ucraine che non sono (ancora?) rivendicate da Mosca. Parallelamente, il coinvolgimento militare strisciante di Trump nel conflitto potrebbe portarlo a “de-escalation”, sia nello scenario sopra menzionato, sia semplicemente come punizione per il fallimento dei colloqui, se incolpasse Putin. Putin potrebbe quindi richiedere a Xi di fornire assistenza militare o almeno di impegnarsi a non rispettare ulteriori sanzioni secondarie .
La Cina non ha ancora inviato aiuti militari alla Russia e già informalmente rispetta alcunesanzioni perché Xi non vuole provocare gli Stati Uniti. I suoi calcoli potrebbero tuttavia essere cambiati dall’inizio della guerra commerciale globale di Trump , che mira a contrastare la traiettoria di superpotenza della Cina . Se Xi ritiene che una maggiore pressione economica e/o militare da parte degli Stati Uniti sia inevitabile, allora potrebbe accettare le richieste speculative di Putin, ma solo se i benefici supereranno il costo dell’accelerazione della suddetta campagna di pressione degli Stati Uniti.
In cambio di quanto richiesto, Putin potrebbe cedere alla richiesta di Xi di prezzi del gas stracciati per il gasdotto Power of Siberia 2, attualmente in stallo, offrire condizioni analoghe preferenziali per la cooperazione su altri progetti relativi alle risorse (tra cui le terre rare) e intensificare la cooperazione tecnico-militare strategica . In poche parole, Putin dovrebbe abbandonare il nascenteRusso – USA ” Nuovo Una ” distensione ” che dovrebbe rafforzare l’equilibrio geostrategico del suo Paese, che rischierebbe di trasformarsi nel “partner minore” della Cina.
L’unico scenario in cui prenderebbe seriamente in considerazione questa possibilità è il fallimento dei colloqui di pace e l’intensificazione dell’escalation da parte degli Stati Uniti per de-escalation, ipotesi plausibili visti i recenti eventi; ecco perché potrebbe raggiungere un accordo importante con Xi Jinping durante i colloqui di questa settimana, che entrerebbe in vigore solo in tal caso. Di conseguenza, se Trump vuole impedire alla Russia di accelerare la traiettoria di superpotenza della Cina, allora deve costringere l’Ucraina a fare maggiori concessioni alla Russia per porre fine al conflitto a condizioni più favorevoli per Putin.
In caso contrario, si rischia un’altra “guerra senza fine”, un disastro per gli Stati Uniti simile a quello afghano, o una Terza guerra mondiale.
La recente riaffermazione da parte del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov degli obiettivi del suo Paese nel conflitto ucraino segnala che il Cremlino considera inaccettabile il piano di pace, presumibilmente finalizzato, degli Stati Uniti . L’Ucraina deve ritirarsi da tutti i territori contesi, almeno parzialmente smilitarizzare e denazificare , e le truppe occidentali non devono schierarvi truppe in seguito affinché la Russia accetti un cessate il fuoco . Ecco i cinque vantaggi che gli Stati Uniti trarrebbero costringendo l’Ucraina a queste e altre concessioni alla Russia:
———-
1. Porre fine in modo rapido e sostenibile al conflitto ucraino
Un’altra “guerra infinita” o un disastro simile a quello afghano verrebbero evitati ponendo fine rapidamente al conflitto con questi mezzi, il che porterebbe a una pace sostenibile, poiché gli interessi di sicurezza della Russia sarebbero garantiti. L’amministrazione Trump non dovrebbe quindi preoccuparsi di essere trascinata in un altro pantano a causa dell’aumento delle missioni in caso di fallimento dei colloqui di pace o di vedere la propria reputazione macchiata da una sconfitta. Costringere l’Ucraina ai compromessi necessari per porre fine al conflitto sarebbe un modo efficace e salva-faccia per voltare pagina .
2.La NATO è costretta a spendere il 5% del PIL per la difesa
Ci si aspetta che i membri dell’Europa occidentale della NATO tergiversino sulla richiesta di Trump di destinare il 5% del PIL alla difesa, a meno che non siano sconvolti dalle concessioni ucraine proposte e imposte dagli Stati Uniti. Li spingerebbero a dare priorità a questo senza ulteriori indugi, a causa della loro paranoica paura di un’invasione russa. Questo, a sua volta, porterebbe l’Europa occidentale ad assumersi finalmente maggiori oneri per la propria sicurezza, integrando di conseguenza gli sforzi già compiuti dai suoi membri dell’Europa centrale in questo senso.
3.Trasformare l’Europa centrale nel centro di gravità dell’UE
In tale scenario, il ruolo dei paesi dell’Europa centrale come stati di prima linea nella NATO verrebbe rafforzato, il che potrebbe portarli a diventare il centro di gravità dell’UE se gli Stati Uniti aiutassero l'”Iniziativa dei Tre Mari” guidata dalla Polonia a implementare i suoi duplici progetti di integrazione militare-economica . Si prevede che questi paesi antirussi si aggrapperanno ancora di più agli Stati Uniti dopo la fine del conflitto ucraino, consentendo così agli Stati Uniti di creare una frattura tra l’Europa occidentale e la Russia in seguito, perpetuando così l’influenza statunitense sull’UE.
4.Entrare in una partnership “senza limiti” per le risorse con la Russia
Espandere il nascenteRusso – USA ” Nuovo Una ” distensione ” in un partenariato “senza limiti” per le risorse nell’era post-conflitto porterebbe i due Paesi a gestire congiuntamente le industrie petrolifere e del gas globali, sbloccando al contempo preziose opportunità nel settore delle terre rare. L’eventuale proprietà statunitense del Nord Stream russo e dei gasdotti transucraini verso l’Europa potrebbe perpetuare ulteriormente l’influenza statunitense sul blocco e dissuadere la Russia dal violare l’accordo di pace con l’Ucraina. I benefici economici e strategici sarebbero davvero senza precedenti.
5.Accelerare il “ritorno in Asia” per contenere la Cina
Liberare rapidamente gli Stati Uniti dagli impegni finanziari e militari che il conflitto ucraino comporta accelererebbe il loro “ritorno in Asia” per contenere la Cina e aumenterebbe ulteriormente la pressione esercitata sulla Repubblica Popolare dalla guerra commerciale globale / ” rivoluzione economica ” di Trump. Questo risultato farebbe progredire il grande obiettivo strategico degli Stati Uniti di rimodellare l’emergente ordine mondiale multipolare a proprio piacimento, entro i limiti realistici posti dalla transizione sistemica globale.
———-
Questi cinque vantaggi andrebbero persi se gli Stati Uniti non costringessero presto l’Ucraina a ulteriori concessioni alla Russia. In tal caso, il conflitto potrebbe continuare indefinitamente, e gli Stati Uniti potrebbero abbandonare in gran parte l’Ucraina e quindi cedere la propria influenza sull’UE, accettando una sconfitta storica, oppure punire la Russia “passando dall’escalation alla de-escalation”, rischiando di scatenare una Terza Guerra Mondiale, nessuna delle due opzioni è preferibile. Il modo migliore per porre fine a quella che Trump ha giustamente definito ” la guerra di Biden ” è quindi attraverso i mezzi proposti.
Ciò suggerisce un’approvazione tacita da parte dell’Ucraina nel prendere di mira la parata in Piazza Rossa di venerdì prossimo.
Zelensky ha recentemente ribadito il suo rifiuto della tregua del Giorno della Vittoria di Putin, avvertendo che i leader stranieri che partecipano alla parata in Piazza Rossa si stanno mettendo in pericolo. Sebbene abbia affermato che ciò sia dovuto presumibilmente alla possibilità che la Russia orchestrasse un attacco sotto falsa bandiera contro di loro, attribuendo la colpa all’Ucraina, la Russia ha interpretato le sue parole come un’insinuazione che l’Ucraina potrebbe prendere di mira i suoi prestigiosi ospiti. Se ciò accadesse, si tratterebbe di un’escalation senza precedenti, con il rischio di porre bruscamente fine al processo di pace.
A questo proposito, i funzionari statunitensi hanno tenuto diversi cicli di incontri con le loro controparti russe e ucraine, ma finora non sono stati compiuti progressi tangibili. L’Ucraina ha ripetutamente violato il ” cessate il fuoco energetico ” di 30 giorni e la tregua di Pasqua , ma gli Stati Uniti non l’hanno pubblicamente rimproverata per questo. Peggio ancora, Trump ha poi ipotizzato che Putin potesse “sfruttarlo”, il che ha preceduto la conclusione da parte degli Stati Uniti del tanto atteso accordo sui minerali con l’Ucraina, che si prevedeva avrebbe portato a ulteriori pacchetti di armi americane .
Questi sviluppi gettano le basi per l’incredibilmente deludente silenzio di Trump di fronte alla minaccia del Giorno della Vittoria di Zelensky. È noto per la sua arroganza su ogni genere di argomento, da questioni marginali a eventi globali, eppure su questo è vistosamente silenzioso. L’ affermazione di Zelensky secondo cui Trump “vede le cose un po’ diversamente” dopo il loro ultimo incontro in Vaticano aggiunge ulteriore contesto al suo silenzio. Sembra quindi che Trump stia cadendo sotto l’incantesimo di Zelensky, nonostante la battaglia di febbraio alla Casa Bianca .
Questo non significa che Trump inizierà presto a ripetere a pappagallo la retorica di Zelensky contro Putin, ma solo che sembra davvero che Zelensky abbia quantomeno fatto sospettare a Trump che Putin lo stia manipolando. In risposta, Stati Uniti e Ucraina hanno concluso il loro atteso accordo sui minerali, che contiene una clausola secondo cui i prossimi aiuti statunitensi all’Ucraina possono essere conteggiati nel contributo statunitense al loro fondo comune. Successivamente, gli Stati Uniti hanno dato il via libera ai suddetti pacchetti di aiuti militari e hanno iniziato a elaborare ulteriori sanzioni anti-russe.
Il messaggio inequivocabile trasmesso da queste mosse interconnesse è che gli Stati Uniti si stanno preparando a riprendere il loro ruolo guida nel conflitto se la Russia non accetterà presto ulteriori concessioni all’Ucraina. Allo stesso tempo, il riconoscimento ufficiale da parte della Russia dell’assistenza militare della Corea del Nord a Kursk segnala che le sue truppe potrebbero partecipare a qualsiasi offensiva terrestre potenzialmente estesa se i colloqui di pace fallissero, il che dimostra che entrambi si stanno preparando alla possibilità di un’intensificazione della guerra per procura in Ucraina.
Questo scenario potrebbe concretizzarsi già il prossimo fine settimana, se Zelensky manterrà la sua minaccia del Giorno della Vittoria, che Trump non si è nemmeno degnato di fingere di condannare, con il suo silenzio incredibilmente deludente che lascia intendere una tacita approvazione dell’Ucraina per l’attacco alla parata in Piazza Rossa di venerdì. Potrebbe ancora mormorare una condanna a metà prima di allora, se sollecitato, e/o pubblicare un post al riguardo, ma il suo vistoso silenzio finora potrebbe far diffidare Putin di lui, il che non fa presagire nulla di buono per il futuro dei loro colloqui.
Se questo dovesse concretizzarsi, Trump potrebbe aver avuto un ruolo in tutto questo.
Il viceministro polacco dell’agricoltura Michal Kolodziejczak ha proposto ufficiosamente all’inizio di aprile di affittare terreni e porti all’Ucraina , un’ipotesi analizzata qui , con la conclusione che l’Ucraina è più propensa ad accettare la dimensione marittima della sua proposta rispetto a quella continentale, se non addirittura nulla. Poco dopo, il primo ministro Donald Tusk ha dichiarato esplicitamente che la Polonia intende trarre profitto dalla cooperazione con l’Ucraina invece di continuare a sostenerla pro bono, un’ipotesi analizzata qui .
Questi sviluppi hanno preceduto il lancio da parte della Polonia di un programma statale a fine aprile per prestiti agevolati alle imprese polacche che partecipano alla ricostruzione dell’Ucraina. Sono stati stanziati 58,2 milioni di euro in totale, con un massimo di 2,3 milioni di euro a ciascuna azienda, con un tasso di interesse del 2%, rimborsabili dopo 12 anni. Meno di una settimana dopo, il presidente polacco della Commissione Affari Esteri e presidente del Consiglio di Cooperazione con l’Ucraina, Pawel Kowal, ha avuto un importante incontro con funzionari ucraini.
Uno dei temi includeva progetti marittimi congiunti, con il Vice Ministro per lo Sviluppo delle Comunità e dei Territori, Andrey Kashuba, che ha dichiarato : “Invitiamo i partner polacchi a partecipare in settori quali la cantieristica navale, la modernizzazione della flotta, lo sviluppo portuale, la logistica marittima e lo sminamento”. In sintesi, la proposta informale di Kolodziejczak ha preparato il terreno per i piani aperti di Tusk per trarre profitto dall’Ucraina, che a loro volta hanno portato al programma di prestiti agevolati e poi all’interesse dell’Ucraina per progetti marittimi congiunti con la Polonia.
Quest’ultimo risultato è stato inaspettato, poiché la Polonia ha relativamente meno esperienza in questo settore rispetto ai paesi dell’Asia orientale o dell’Europa occidentale, e inoltre l’ accordo di partenariato economico che gli Stati Uniti hanno appena concluso con l’Ucraina potrebbe conferire informalmente agli Stati Uniti il “diritto di prima offerta” su tutti gli investimenti. Il primo fattore suggerisce che l’Ucraina sia disposta a sacrificare la qualità per ragioni politiche legate al miglioramento dei rapporti problematici con la Polonia, mentre il secondo farebbe presagire una tacita approvazione americana in tal senso.
La maggior parte degli ucraini interpreta i secoli di storia condivisa con la Polonia come un partenariato di secondo piano che ha faticato a riequilibrare, a volte in collaborazione con lo Zarato di Russia e persino con i nazisti, la cui politica perdura ancora oggi, come dimostrano gli stretti legami con la Germania . Gli osservatori avevano quindi ragione di aspettarsi che l’Ucraina avrebbe tenuto la Polonia fuori da un settore così strategico, soprattutto data la sua esperienza relativamente minore, e che invece avrebbe collaborato più strettamente con altri.
L’inaspettato tentativo dell’Ucraina potrebbe essere dovuto all’accordo di partenariato economico appena concluso con gli Stati Uniti, in quanto Trump potrebbe essere più disposto ad approvare tacitamente il ruolo della Polonia nella ricostruzione del settore marittimo ucraino rispetto a quello della Germania, come ricompensa per le sue elevate spese militari. Certo, nella pratica potrebbe non esistere alcun diritto informale degli Stati Uniti, ma questa spiegazione è la più convincente, stando alle informazioni attualmente disponibili al pubblico, poiché giustifica in modo convincente l’inaspettata offerta dell’Ucraina alla Polonia.
Il nuovo programma statale polacco per prestiti agevolati potrebbe finanziare alcuni di questi sforzi, se questo dovesse avere successo. Anche un controllo polacco parziale sui porti ucraini consentirebbe a Varsavia di riequilibrare i suoi legami sbilanciati con Kiev e di stimolare in modo completo la cooperazione in altri settori. Se non fosse interrotto e portato fino alla sua naturale conclusione, questo potrebbe portare al ripristino dell’influenza polacca in Ucraina, con grande costernazione della minoranza ultranazionalista ucraina, con conseguenze potenzialmente imprevedibili per i loro rapporti futuri.
L’India vorrebbe che gli altri membri del G4, ovvero Brasile, Germania e Giappone, ottenessero una rappresentanza permanente presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, mentre la Russia si oppone a che gli ultimi due ottengano questo status poiché ciò conferirebbe maggiore influenza all’Occidente.
A metà aprile, il Rappresentante Permanente indiano alle Nazioni Unite, Parvathaneni Harish, si è schierato con forza a favore della riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Come ha affermato lui stesso , “La riforma è essenziale per rendere le Nazioni Unite adatte al loro scopo, per consentirle di rispondere in modo significativo alle attuali sfide globali… E coloro che non sostengono riforme concrete che riflettano le realtà contemporanee si schierano dalla parte sbagliata della storia, il che è dannoso per tutti noi”. Harish parlava a nome del G4 durante una riunione del Comitato dei Negoziati Intergovernativi (IGN).
Il G4 si riferisce al gruppo di paesi che si sostengono reciprocamente nella candidatura per i seggi permanenti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Gli altri tre membri sono Brasile, Germania e Giappone. Per quanto riguarda l’IGN, esso è composto dal G4, dal suo gruppo rivale Uniting for Consensus, che mira solo ad aumentare il numero di seggi non permanenti, dall’Unione Africana, dal gruppo L69 dei paesi in via di sviluppo, dalla Lega Araba e dalla Repubblica della Repubblica dei Caraibi (CARICOM). L’ambasciatore Harish ha quindi presentato la richiesta del suo paese e del gruppo associato per la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite alla maggior parte del mondo.
Per quanto convincenti siano le sue argomentazioni, e per quanto sensata, dal punto di vista degli interessi nazionali dell’India, la decisione di allearsi con Brasile, Germania e Giappone per perseguire questo obiettivo comune, ci si aspetta che quest’ultima iniziativa venga moderatamente contrastata dalla Russia. Questo perché la Russia si è opposta all’assegnazione di seggi permanenti a Germania e Giappone presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, poiché ciò avrebbe aggravato lo squilibrio filo-occidentale di tale organismo. Un altro ostacolo è che Russia e Giappone non hanno ancora firmato un trattato di pace a causa della disputa sulle Isole Curili.
Oggettivamente parlando, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è da tempo disfunzionale a causa della sua biforcazione Est-Ovest, quindi includere più membri permanenti – in particolare due ardentemente filo-occidentali – non farebbe che aggravare la situazione. Allo stesso tempo, tuttavia, la partecipazione permanente è ampiamente percepita come prestigiosa e oggigiorno è considerata equivalente al riconoscimento globale dello status di Grande Potenza di un Paese o a credibili ambizioni di diventarlo. È quindi comprensibile il motivo per cui l’India desideri una rappresentanza permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Ciò è ancora più vero se si considera quanto profondamente il mondo sia cambiato negli ultimi tre anni, da quando l’operazione speciale russa ha accelerato senza precedenti la transizione sistemica globale verso il multipolarismo. L’India ha capitalizzato su questi processi per diventare la Voce del Sud del mondo , un attore realmente neutrale nella Nuova Guerra Fredda e una forza cruciale nell’economia globale, il che le conferisce nel complesso le caratteristiche di una Grande Potenza degna di un seggio permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Continuare a negarglielo è quindi considerato irrispettoso.
La Russia sostiene l’adesione permanente di India e Brasile, ma non intende rompere con gli altri membri del G4, Germania e Giappone, per ottenere tale adesione senza di loro, sebbene la Cina potrebbe comunque bloccare la richiesta dell’India a causa delle loro controversie territoriali irrisolte. Ciononostante, esistono chiare differenze tra l’approccio di Russia e India alla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma ci si aspetta che le gestiscano responsabilmente, evitando di criticare pubblicamente le rispettive posizioni e proseguendo invece il dialogo su questo tema.
Un modo per appianare le divergenze potrebbe essere quello di convincere l’India che un seggio permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, già disfunzionale, è meno importante dell’aumento del numero di “mini-laterali” come l’I2U2 a cui partecipa e del rafforzamento dell’efficacia di blocchi regionali come il BIMSTEC . Questi hanno un impatto molto più tangibile sulla riorganizzazione dell’ordine mondiale attuale e potrebbero quindi ampiamente compensare la potenziale protratta assenza dell’India di un seggio permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Il crescente allineamento del Bangladesh con la Cina e il Pakistan potrebbe mettere a repentaglio i piani dell’India come grande potenza.
Il Maggiore Generale (in pensione) del Bangladesh ALM Fazlur Rahman, presidente della Commissione Nazionale Indipendente d’Inchiesta che indaga sul massacro dei Bangladesh Rifles del 2009 , ha scritto su Facebook che il Bangladesh dovrebbe occupare gli stati nordorientali dell’India se l’India entrasse in guerra con il Pakistan. In seguito ha spiegato che prepararsi a questo scenario potrebbe scoraggiare l’India, il che a sua volta potrebbe impedire una possibile sconfitta del Pakistan, scongiurando così la minaccia esistenziale che l’India rappresenterebbe per il Bangladesh.
Il governo in carica, salito al potere dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti della scorsa estate , ha preso le distanze dal suo incarico, ma il danno alla fiducia bilaterale era ormai fatto. Le parole di Rahman seguono le scandalose dichiarazioni del leader ad interim del Bangladesh, Muhammad Yunus, sugli stati nordorientali dell’India durante un viaggio in Cina all’inizio di quest’anno. All’epoca, furono analizzate qui come una velata minaccia di ospitare nuovamente gruppi terroristici-separatisti designati dall’India se l’India non avesse fatto concessioni al Bangladesh.
Le due controversie territoriali di quest’anno sono state precedute dalla pubblicazione, a fine dicembre, di una mappa provocatoria su X, da parte dell’assistente speciale di Yunus, Mahfuj Alam, che rivendicava gli stati indiani circostanti. Questi sviluppi consecutivi hanno fatto suonare campanelli d’allarme a Delhi sulle intenzioni di Dhaka. Sebbene ciascuna di queste controversie fosse “plausibilmente negabile” in quanto non erano state avanzate rivendicazioni territoriali ufficiali, la tendenza è inequivocabile: le nuove autorità bengalesi stanno strumentalizzando i timori di questo scenario.
Dal loro punto di vista ultranazionalista, questo è un modo pragmatico per riequilibrare quelle che considerano le relazioni sbilanciate del Bangladesh con la ben più grande India, ma rischia di ritorcersi contro di lui, amplificando la percezione di minaccia di Delhi, con tutto ciò che ne consegue. Nel contesto attuale, l’India segnala la possibilità di lanciare almeno un attacco chirurgico contro il Pakistan in rappresaglia per l’ attacco di Pahalgam del mese scorso. terroristattacco , i pianificatori militari indiani non possono escludere con sicurezza che il Pakistan possa coordinare la sua risposta con il Bangladesh.
A peggiorare le cose, Rahman ha anche scritto nei suoi due post che il Bangladesh “deve iniziare a discutere di un sistema militare congiunto con la Cina”, che rivendica lo Stato nord-orientale indiano dell’Arunachal Pradesh. Considerando che esiste sempre la possibilità che un’altra guerra indo-pakistana possa portare la Cina a intervenire a fianco del Pakistan, quello che gli strateghi militari indiani chiamano lo scenario di guerra su due fronti, quest’ultima svolta potrebbe portare a una guerra su tre fronti, con l’attuale governo bengalese che si allinea sempre più con entrambi i fronti contro l’India.
L’India si sentiva già circondata dalla Cina nell’ultimo decennio, ma questa situazione potrebbe presto evolversi in una mentalità da assedio se i rapporti con il Bangladesh continuassero a peggiorare a causa della retorica dei suoi funzionari. Il nuovo sistema di sicurezza regionale che si sta delineando con l’integrazione di fatto del Bangladesh nel nesso sino-pakistano potrebbe spostare in modo decisivo l’equilibrio di potere a sfavore dell’India. In risposta, l’India potrebbe intensificare l’ intervento militare . dimensione della sua partnership strategica con gli Stati Uniti, anche se più alle condizioni degli Stati Uniti rispetto al passato.
L’India tiene molto alla propria autonomia strategica, motivo per cui finora ha rifiutato di partecipare al contenimento multilaterale della Cina da parte degli Stati Uniti, ma la situazione potrebbe cambiare se gli Stati Uniti, informalmente, facessero dipendere da questo un maggiore supporto militare-strategico all’India. Nel contesto di un crescente accerchiamento che potrebbe presto evolversi in una mentalità da assedio, come spiegato, l’India potrebbe ritenere di non avere altra scelta che cedere per evitare di essere costretta a concessioni dalla Cina, scenario che potrebbe mettere a repentaglio i suoi piani da Grande Potenza .
Questo scenario può essere realisticamente evitato solo se i nemici degli Houthi si facessero carico collettivamente e condividessero più equamente gli immensi costi per fare ciò che è necessario per sconfiggerli, il che è nel loro interesse, ma il “dilemma del prigioniero” impedisce loro di farlo.
Gli Houthi hanno scioccato Israele penetrando diversi livelli del sistema di difesa aerea e colpendo con successo l’aeroporto Ben Gurion domenica mattina. Hanno poi minacciato di imporre un blocco aereo a Israele prendendo ripetutamente di mira i suoi aeroporti, mentre Israele prometteva un attacco sette volte maggiore.risposta contro i ribelli yemeniti. Il problema per Israele, però, è che è improbabile che riesca a ottenere ciò che gli Stati Uniti stessi non sono riusciti a fare negli ultimi 18 mesi, durante i quali hanno bombardato gli Houthi nel tentativo di porre fine al loro blocco del Mar Rosso.
A tal proposito, il gruppo annunciò all’epoca che si trattava di un atto di solidarietà con i palestinesi e che non sarebbe stato revocato prima della fine dell’operazione militare israeliana a Gaza, considerata dagli Houthi un genocidio. I precedenti attacchi missilistici contro Israele erano stati un problema, ma fino ad ora non avevano rappresentato una seria minaccia per la sicurezza nazionale. Il fatto che gli Houthi stiano estendendo il loro blocco navale per includere un minacciato blocco aereo contro Israele serve anche a contrastare con forza l’ intensificata campagna di bombardamenti dell’amministrazione Trump .
Ci sono tre motivi per cui gli Stati Uniti e Israele stanno faticando a sconfiggere gli Houthi: 1) il blocco parziale dello Yemen non è riuscito a fermare l’importazione di tecnologia missilistica ( iraniana ?); 2) l’Arabia Saudita non intercetterà i missili Houthi lanciati verso Israele a causa della mancanza di riconoscimento reciproco e del timore di riaccendere la fase più calda di questo conflitto decennale; e 3) nessuno, né gli Stati Uniti, né Israele, né l’Arabia Saudita, né gli Emirati Arabi Uniti, né gli alleati locali yemeniti di questi ultimi due, sta prendendo in considerazione un’invasione via terra dello Yemen del Nord.
Inasprire il blocco parziale sullo Yemen potrebbe aggravarne la carestia , mettere pericolosamente più risorse navali straniere nel raggio d’azione dei missili Houthi e rischiare di spingere il gruppo ad attaccare l’Arabia Saudita e/o gli Emirati Arabi Uniti (sia che si tratti di obiettivi energetici, militari e/o civili) per disperazione. Il punto precedente spiega anche perché l’Arabia Saudita non aiuterà Israele a intercettare i missili Houthi. Quanto all’ultima ragione, comporterebbe enormi costi fisici che nessuno vuole rischiare, perpetuando così questo dilemma.
Se nulla cambia, anche se gli Houthi revocassero il blocco navale del Mar Rosso e minacciassero il blocco aereo di Israele, una volta che Israele avrà terminato le sue operazioni militari a Gaza e la comunità internazionale avrà di fatto accettato il loro controllo a tempo indeterminato sullo Yemen del Nord, la minaccia militare persisterebbe. Non solo, ma aumenterà a causa della prevedibile continua importazione di tecnologia missilistica da parte degli Houthi e del rafforzamento delle loro difese montuose, che fornirebbero loro un potere di influenza finora impensabile sui nemici.
Un simile esito rivoluzionerebbe gli affari regionali. Può essere realisticamente evitato solo se i nemici degli Houthi si facessero carico collettivamente, e quindi condividessero in modo più equo, gli immensi costi necessari per sconfiggerli, il che è nell’interesse di tutti, ma il “dilemma del prigioniero” impedisce loro di farlo. Nessuno dei due si fida abbastanza dell’altro, né si sentono a proprio agio ad accettare anche solo i danni relativamente più equamente distribuiti che gli Houthi potrebbero infliggere a ciascuno di loro, motivo per cui è improbabile.
Di conseguenza, finché Stati Uniti, Israele, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e gli alleati yemeniti locali di questi ultimi due daranno priorità ai propri interessi personali rispetto a quelli comuni, lo scenario di una trasformazione dello Yemen del Nord controllato dagli Houthi in una potenza regionale è un fatto compiuto. Tutti i suddetti paesi dovranno quindi accettare un futuro in cui i missili Houthi saranno tenuti sulle loro teste come una spada di Damocle. Se questo non li spingerà presto a un’azione collettiva, allora nulla lo farà, e dovranno semplicemente adattarsi a questa nuova realtà strategica.
In Russia c’è chi tira un sospiro di sollievo perché il panturchismo non è preso sul serio dai paesi dell’Asia centrale come pensavano e ognuno di loro paga un prezzo per prenderne le distanze.
Oggigiorno nel mondo accadono così tante cose che è difficile per le persone tenerne traccia, e uno di questi eventi che probabilmente è passato inosservato ai più è stato il primo vertice UE-Asia centrale di inizio aprile, analizzato dall’esperto italiano Davide Cancarini. Il suo articolo per The Times of Central Asia ha attirato l’attenzione su come l’UE abbia offerto 12 miliardi di euro di investimenti per convincere i membri dell’Organizzazione degli Stati Turchi (OTS) a guida turca, Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan, a mettere sotto scacco Cipro del Nord.
Cancarini spiega come il loro riconoscimento della Repubblica di Cipro come unico governo legittimo sull’isola sia “un vero schiaffo diplomatico in faccia al presidente Erdoğan”, vanificando i suoi sforzi per far sì che il suo Paese, quei tre e l’Azerbaigian creino un polo d’influenza separato in Eurasia tramite l’OTS. Ha ragione, e diversi giorni dopo il suo articolo, l’uomo che alcuni hanno definito “lo Zhirinovsky dell’Uzbekistan “, Alisher Kadirov, ha aggiunto contesto alla controversa decisione dei membri dell’OTS dell’Asia centrale.
Secondo lui , “per l’unità e la solidarietà degli stati turchi, l’Asia centrale deve diventare una regione economicamente potente. Pertanto, questi paesi devono sfruttare le opportunità di sviluppo. La Turchia, che ha acconsentito all’occupazione del Turkestan per mancanza di capacità, deve capire perché l’Asia centrale non può valutare Cipro del Nord e la Crimea separatamente”. Leggendo dietro le righe, questo leader nazionalista sembra insinuare che la Turchia nutra aspettative irragionevoli nei confronti dei suoi partner.
Sta anche alludendo a doppi standard, il cui riferimento suggerisce legami sbilanciati con gli altri membri, o in altre parole, un’egemonia strisciante che ha messo l’Uzbekistan e i suoi vicini in bilico. Kadirov non ha detto che hanno sacrificato gli interessi del leader dell’OTS, Turkiye, nei confronti di Cipro del Nord e inferto un duro colpo ai loro presunti obiettivi panturchisti condivisi in cambio di miliardi di euro. È quindi comprensibile che alcuni in Turkiye siano irritati dai calcoli costi-benefici di quei tre.
Ciò dimostra che il panturchismo ha limiti ben precisi in Asia centrale, poiché i leader regionali possono essere corrotti da poli concorrenti per complicare i grandi obiettivi strategici della Turchia, guidati dall’OTS. Questo sviluppo simbolico pone inoltre la Turchia in un dilemma, poiché qualsiasi azione punitiva o anche solo la pressione pubblica su Kazakistan, Kirghizistan e/o Uzbekistan potrebbe ritorcersi contro di essa, amplificando le divisioni all’interno dell’OTS. Allo stesso tempo, tuttavia, una risposta troppo moderata potrebbe essere interpretata come un’accettazione del sovvertimento dell’OTS da parte dell’UE.
Sebbene la Russia mantenga ancora relazioni straordinariamente solide con la Turchia, nonostante le divergenze in Ucraina , Siria e Libia, alcuni influenti esponenti politici sono preoccupati per le conseguenze a lungo termine dell’OTS sugli interessi del loro Paese in Asia centrale. Queste preoccupazioni sono state espresse esplicitamente da Anna Machina, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Supporto Informativo per la Politica Estera dell’Università Statale di Mosca, nel suo articolo per il Valdai Club dello scorso agosto sulla ” Sfida Turca in Asia Centrale “.
Per queste ragioni, si può presumere che la Russia stia monitorando attentamente la reazione della Turchia al colpo inferto al panturchismo dai tre membri centroasiatici dell’OTS, nonché la reazione della società uzbeka al modo in cui il leader nazionalista Kadirov ha giustificato tale colpo, il che potrebbe influenzare la futura pianificazione politica. Alcuni in Russia tirano un sospiro di sollievo perché il panturchismo non viene preso sul serio dai paesi centroasiatici come pensavano e che ognuno di loro paghi un prezzo per averne preso le distanze.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Oggi circolano molte notizie sul cosiddetto “accordo sui minerali” e sulle stucchevoli ripetizioni del “ritiro degli Stati Uniti dalle mediazioni” in Ucraina. A questo punto, è lecito affermare che la maggior parte di questa pula non è altro che un depistaggio destinato a propagandare l’immagine degli Stati Uniti come “al comando” e che prendono “l’iniziativa” per guidare il mondo. A questo punto non è altro che fumo e specchi e rumore, un rumore che serve a distrarre dai crescenti successi militari russi sul fronte.
Come sempre, le vere notizie importanti sono arrivate dal fronte, dove le forze russe hanno compiuto una serie di sfondamenti d’urto in direzione di Pokrovsk, segnalando il vero inizio di una più ampia offensiva di primavera. La più importante di queste è arrivata attraverso un video istruttivo che mostra alcune delle tattiche spesso discusse qui.
Prima la descrizione:
Esemplare assalto a Novoolenivka ripreso in video
Per prima cosa, i droni hanno messo fuori uso i veicoli blindati: si può vedere come i droni bruciano il BMP-1TS, i cannoni semoventi Bogdana e un mortaio. Quando appaiono le truppe d’attacco delle Forze Armate russe, le [AFU] cercano di prendere piede, ma i droni distruggono una dopo l’altra le case in cui si nascondono. Abbandonando i morti e i feriti, i nemici sono scappati di casa in casa finché non si sono ritrovati alla periferia di Novoolenivka e sono fuggiti.
Si noti in particolare il minuto 0:34 del video, in cui un folto gruppo di motociclisti russi assalta le posizioni nemiche in un’audace interpretazione di Mad Maksim:
La svolta è stata piuttosto significativa: ecco come appariva la mappa del DeepState solo quattro giorni fa:
Mappa del DeepState al 29/4/25
Ora si registra un enorme salto di oltre 6 km con questa avanzata verso Novoolenovka:
E non è l’unica su questo fronte – si vedano i cerchi gialli sopra che indicano la breccia di Stara Mykolaivka.
Nelle vicinanze, sul fianco destro di Mirnograd, le forze russe del 255° Reggimento della 20° Divisione di Fucilieri a Motore sono state filmate mentre assaltavano con successo le posizioni ucraine:
Un’impavida truppa d’assalto del 255° reggimento irrompe in una trincea delle forze armate ucraine vicino a Pokrovsk e la sgombera!
Durante l’attacco sulla destra di Mirnograd, un nostro soldato lancia una granata e poi irrompe nella posizione fortificata del nemico, sparando da una mitragliatrice.
Combattenti del 255° Reggimento di Volgograd attaccano e catturano posizioni delle Forze armate ucraine, avanzando.
RVvoenkor
Nella stessa direzione di Konstantinovka, ma più a est, vicino a Chasov Yar, le forze russe hanno preso d’assalto Stupochky, catturando la maggior parte del villaggio:
Scrive un analista:
All’inizio della guerra l’Ucraina era in grado di contrastare attivamente qualsiasi avanzata russa, nonché di eseguire un’impressionante controffensiva che coglieva i russi di sorpresa.
Attualmente siamo nella fase in cui l’Ucraina non ha più questa capacità, ma in quella che mi piace chiamare la fase del “tappo”. Lo si vede con le piccole avanzate russe, a 2-3 km di profondità nelle linee ucraine, che costringono l’Ucraina a reagire spostando manodopera, tappando così la falla e fermando i russi.
Come risultato di ciò, le riserve che l’Ucraina ha a disposizione si stanno esaurendo e non vengono rimpiazzate ad un ritmo abbastanza veloce. Ovviamente questo non si vede in prima linea perché non è un problema in prima linea. Solo quando il numero delle riserve sarà abbastanza basso da costringere l’Ucraina a decidere quali sono le “spine” che vale la pena di fare, inizieremo a vedere un crollo.
L’Ucraina stessa sta accelerando questo processo con l’offensiva del Kursk, la debacle di Belgorod e le probabili future decisioni sbagliate.
Questi progressi stanno facilitando la creazione di un grande calderone tra Pokrovsk e Toretsk, con diverse mini-caldaie al suo interno:
Le truppe russe probabilmente marceranno lungo l’autostrada principale T-0504 appena a nord di Novoolenovka, chiudendo lentamente il coperchio del gigantesco calderone sottostante, costringendo al collasso le difese ucraine intorno ai cerchi gialli.
A nord di Donetsk, le Forze Armate russe stanno facendo crollare due “sacche” lungo la linea Chasov Yar-Pokrovsk su un ampio fronte. Allo stesso tempo, a est di Pokrovsk, le unità d’assalto russe hanno tagliato la via logistica da Konstantinovka a Pokrovsk e stanno consolidando le loro posizioni prendendo d’assalto gli insediamenti di Alexandropol e Novoolenovka.
Ci sono state molte altre piccole avanzate, troppe per essere contate ed elencate qui, anche in direzione di Velyka Novosilka, dove le forze russe hanno iniziato a prendere d’assalto il villaggio di Bagatyr:
Allo stesso modo, ieri il villaggio di Nove è stato completamente catturato a nord, sulla linea Krasno-Liman:
Come ricorderete, in uno degli ultimi sitrep era stato riferito che le truppe avevano appena iniziato a prendere d’assalto la periferia di questa città, che ora è stata interamente catturata a pochi giorni di distanza.
AMK_Mapping ha pubblicato i cambiamenti territoriali per il mese di aprile, e sono significativi per un mese di lavoro, soprattutto perché l’avanzata russa sembra accelerare solo ora. Questa è la linea Pokrovsk-Toretsk:
E questo è il teatro settentrionale:
Un’analisi dell’aumento delle conquiste territoriali della Russia:
In uno degli assalti, fonti ucraine hanno persino ammesso che la Russia ha subito poche perdite:
In direzione Mirnogoadsk (tra Pokrovsk e Dzerzhinsk), un gruppo corazzato russo ha sfondato a Malinovka.
“Durante l’assalto meccanizzato, un MT-LB russo è stato colpito a Malinovka. Gli altri mezzi che hanno partecipato a questo assalto sono rimasti intatti e hanno continuato a prendere d’assalto il villaggio”, scrivono gli analisti militari ucraini che hanno geolocalizzato i filmati delle battaglie.
È interessante notare che la stampa gialla continua ad alimentare il suo pubblico con bugie obsolete. Giorni fa l’inviato speciale di Trump Keith Kellogg ha dichiarato a un intervistatore che la Russia non ha fatto alcun progresso in un anno e mezzo. Ora David Axe, il comico di Forbes, si è accovacciato e ha escogitato questo urletto che non passerà inosservato:
Al ritmo attuale di avanzamento e di perdite, i russi conquisterebbero il resto dell’Ucraina nel 2256, al costo di 101 milioni di vittime. La popolazione attuale della Russia è di 144 milioni di abitanti.
Si suppone che questo tipo di produzione abbia contribuito alle recenti difficoltà finanziarie del signor Axe:
Naturalmente, non è il solo nel suo disperato tentativo di colorare il metodico rullo compressore russo come una sorta di sforzo “in calo”:
In realtà, quando ci si allontana abbastanza da qualsiasi cosa, è facile caratterizzare le cose come “piccole” o insignificanti. Per molti versi, quello che Axe e altri stanno facendo è un “Strawman” sulle intenzioni della Russia. La Russia non ha mai detto che avrebbe conquistato “tutta” l’Ucraina; né Axe si è preoccupato di calcolare quante persone l’Ucraina avrebbe perso in pochi anni di combattimenti, per non parlare del mitico anno 2256.
Sarà difficile arrivare a quell’anno subendo perdite come questa vista oggi nelle “retrovie” di Konstantinovka:
Konstantinovka. 48°30.70898’N 37°44.09353’E 8 km da LOC.
–
Ancora una volta i leader ucraini minacciano azioni terroristiche per distogliere l’attenzione dai loro problemi in prima linea. Diversi funzionari hanno recentemente “insinuato” minacce contro la parata russa del 9 maggio per il Giorno della Vittoria. Colpire la parata sarebbe un errore piuttosto avventato, considerando la presenza di truppe e delegazioni cinesi, oltre a molte altre.
L’SBU ha persino pubblicato un nuovo video in cui minaccia la distruzione del ponte di Kerch in concomitanza con i festeggiamenti russi:
–
Per tornare al fronte, un ultimo sviluppo speculativo. Ho riferito per un po’ di tempo dei presunti accumuli russi sul Dnieper, nella regione di Kherson. Dall’anno scorso si vociferava che la Russia avrebbe tentato un qualche tipo di incursione transfrontaliera, soprattutto ora che ha stabilito con successo una testa di ponte sul fiume Oskil nella regione di Kharkov. Certo, l’Oskil non è il Dnieper: in alcuni tratti misura appena 130-250 piedi di larghezza. Il Dnieper, nelle zone più contestate, ha un’ampiezza di oltre 2.000 piedi.
Nonostante ciò, persistono nuove voci come la seguente:
Ho ricevuto informazioni sull’accumulo russo nella zona rossa (Kinburn Spit). Il loro obiettivo è una seria operazione di sbarco da qualche parte nell’Oblast’ di Odessa e nel distretto di Ochakiv. Ciò è in accordo con le numerose segnalazioni di nuovi attacchi russi a Tyahynka, all’isola di Buhaz e a Kizomys. Secondo i miei contatti, gli ucraini stanno chiudendo alcune spiagge della zona. Non sono a conoscenza di ulteriori informazioni, ma aspetterò e terrò d’occhio la situazione. Per il momento, non fatevi prendere dal panico e non diffondete messaggi di condanna, queste sono solo informazioni mie e dei miei contatti.
Normalmente eviterei di ripubblicare cose così speculative, ma se non fosse per il fatto che diversi account indipendenti hanno iniziato a diffondere informazioni simili. Per esempio dall’account militare russo RVvoenkor, che cita un colonnello ucraino:
L’esercito russo cerca di sbarcare sulle isole di Bugaz e Kozulyisky di fronte a Kherson per forzare il Dnieper, – Forze Armate dell’Ucraina
Le truppe russe stanno cercando di creare una testa di ponte vicino a Kherson, i russi stanno cercando di sbarcare sulle isole, ha detto il portavoce delle Forze di Difesa del Sud, il colonnello Voloshin.
Nella regione di Kherson, le Forze armate russe si sono attivate a sud delle isole del Dnieper e stanno cercando di conquistare una testa di ponte vicino al villaggio di Kizomis.
RVvoenkor
Un’immagine più ampia dell’area indicata, con Kherson al centro della mappa:
Se dovessi fare un’ipotesi istruttiva sul gioco, direi che la Russia sta probabilmente facendo pressione su quest’area per sistemare le unità ucraine, tenendole sotto costante minaccia, ma non è prevista una vera e propria operazione immediata. I marines russi si esercitano ad attraversare il fiume qui dall’anno scorso e molto probabilmente c’è una potenziale operazione pianificata molto più in profondità nel futuro.
Il comando russo logicamente aspetterebbe il momento in cui le riserve ucraine si saranno assottigliate e la tattica russa della “morte per mille tagli” avrà iniziato a travolgere le linee ucraine su tutto il fronte, costringendo l’Ucraina a una disperata strategia difensiva di “tappare le falle” come mai prima d’ora. Solo allora, con le difese di Kherson assottigliate, la Russia potrebbe tentare un assalto di massa attraverso molti punti diversi del Dnieper, l’unico modo in cui un’operazione del genere potrebbe funzionare. Sia il Dnieper inferiore che quello superiore verrebbero probabilmente attraversati nello stesso modo in cui è stato attraversato l’Oskil a nord.
Come riferimento, ecco un timelapse della crescente “testa di ponte” russa attraverso l’Oskil a nord di Kupyansk dal gennaio 2025 circa a oggi. Si noti in particolare come inizia con una testa di ponte vicino a Dvorichna, poi si espande ad altre teste di ponte indipendenti più a nord, finché non se ne formano anche una terza e una quarta nella parte alta della mappa, vicino al confine russo:
Alcuni rapporti indicano che il basso Dnieper è piuttosto superficiale dopo la distruzione della diga di Khakovka, mentre più si va a nord più diventa profondo. È possibile che se – ed è un grande se – l’AFU sarà mai ridotta al punto da avere linee veramente assottigliate, la Russia potrebbe tentare l’attraversamento lungo diversi punti principali in congiunzione con operazioni speciali e atterraggi di assalti aerei dei VDV in aree chiave, per scuotere le retrovie dei reparti teatrali dell’AFU. In ultima analisi, tuttavia, eseguire un’operazione di attraversamento del fiume è la parte più facile: è fornire una tale testa di ponte a lungo termine che di solito è insostenibile; l’Ucraina lo ha imparato duramente a Khrynki l’anno scorso.
Alcune ultime notizie degne di nota:
I famosi “burloni” russi (cioè gli agenti del GRU) Vovan e Lexus hanno ora catturato nella loro rete il parassita della tangenziale Paul Massaro. Ha fatto alcune dichiarazioni rivelatrici, che condividono l’umore all’interno dei corridoi di Washington.
In primo luogo, ha brontolato sul fatto che la Russia impedisce agli Stati Uniti di riorientarsi verso la Cina, un obiettivo di lunga data invariabilmente ritardato dalla fastidiosa intrattabilità della Russia:
“La Russia non ci permette di fare perno sull’Asia!” si lamenta.
La cosa più rivelatrice è stata la sua ammissione che l’identità russa stessa è problematica. Per creare una Russia più adatta al criminale “ordine basato sulle regole” dell’Occidente, la Russia deve essere balcanizzata, come gli Stati Uniti hanno tentato di fare all’inizio degli anni ’90, secondo le parole dello stesso Massaro:
Il 2 maggio 2014 è il primo giorno di guerra aperta contro i russi, contro la Russia. Tuttavia, nel maggio 2014, solo poche persone se ne sono rese conto. L’Ucraina ha iniziato a prepararsi alla guerra nel Donbas per davvero, e con la Russia in futuro. Ma allora non siamo cambiati molto, vero? .
Il filosofo russo Konstantin Krylov aggiunge:
“Il 2 maggio è il compleanno della nazione ucraina.
…
Che cosa è successo, in realtà? Gli ucraini bruciarono i russi – o le persone che la nascente nazione ucraina scambiò per russi. Bruciati – cioè sottoposti all’esecuzione più dolorosa che l’umanità conosca. Inoltre, era possibile godere non solo dell’agonia delle vittime, ma anche dei loro inutili tentativi di fuga. Questo ha dato e dà tuttora agli ucraini un piacere speciale: essere al sicuro, guardando le persone che si agitano tra le fiamme.
Questa sicurezza, cioè la completa impossibilità per le persone uccise di sputare agli assassini, provocava un piacere particolarmente acuto. No, non era il brivido della battaglia, dove il nemico aveva una possibilità, era il brivido di un sadico che tortura una vittima indifesa in tutta sicurezza. E infine, l’opportunità di uccidere persone mutilate e ustionate, che non sono più in grado di opporre alcuna resistenza, nemmeno di implorare aiuto: questa è l’ultima, la nota più dolce che tocca l’anima di un ucraino.
Nota: non si tratta della portata dell’evento. In altri tempi e altre nazioni hanno ucciso di più, e gli ucraini stessi hanno fatto notevoli progressi da allora. Ciò che era importante era questo felice momento di riconoscimento: l’intera nazione ucraina si riconosceva in questa causa ucraina veramente nazionale. Tutti gli ucraini hanno realizzato la loro essenza, i loro desideri, si sono guardati nello specchio magico e si sono visti lì. Gli ucraini hanno ottenuto la DEFINIZIONE – “noi – quelli che bruciavano i russi, noi – quelli che gioivano e si rallegravano dell’odore della carne russa bruciata”. Ed è vero: anche se non tutti gli ucraini hanno potuto partecipare direttamente al rogo dei russi, tutti ne hanno goduto.
E l’ondata di estasi – pura, incontaminata estasi che ha travolto mariti e mogli, bambini e anziani, sempliciotti e intellettuali, tutti gli ucraini in generale, tutti gli ucraini in generale, quanti sono – è stata una legittima ricompensa per questo momento di scoperta di sé.
Da allora, questo flusso di piacere non si è mai esaurito – e, molto probabilmente, non si esaurirà più. Così, le battute pungenti o velate sui “kolorad fritti” (ndr: termine per indicare i russi che indossano i nastri di San Giorgio) e sullo “shish kebab di maggio” sono diventate uno shibboleth, un modo per gli ucraini di riconoscere i propri. Chiunque nella notte di maggio abbia assaggiato questo shish kebab di carne russa, è entrato a far parte dell’ucrainismo – e se ne rende conto, se ne rende conto con orgoglio, con gioia esultante e persino con la sensazione di aver messo piede su un altro livello ontologico. Erano una marmaglia, un progetto, una folla – ma ora sono un’entità unica, e di grande successo. Compresi i nostri zaukraini russi, che fanno parte della stessa nazione, anche se di secondo piano, ma sono onorati.
E di questo bisogna congratularsi con loro, se non altro per educazione. E anche perché la chiarezza è sempre un bene. La nazione ucraina è finalmente nata – ed è esattamente come era il 2 maggio 2014.
E rimarrà esattamente com’era il 2 maggio 2014.
E Medvedev aggiunge ancora una riflessione finale a quanto detto sopra:
In quei giorni del maggio 2014, a molti di noi, qui in Russia, è successo qualcosa di importante. Sembra che per la prima volta ci siamo sentiti russi. O, più precisamente, abbiamo sentito che non potevamo fare a meno di reagire all’assassinio di persone a Odessa, non potevamo rimanere in silenzio.
A partire dal 3 maggio, la gente a Mosca si è recata con i fiori al Giardino di Alessandro, al cartello commemorativo di Odessa e all’ambasciata ucraina. Sì, siamo stati ingenui, per qualche motivo abbiamo pensato che per l’Ucraina questa fosse una tragedia. Che come minimo avrebbero dichiarato il lutto. Invece l’Ucraina ha cominciato a scherzare sullo “shashlik alla Odessa”. Ma noi portavamo dei fiori, perché per noi quello che era successo nel Paese in cui ci stavamo recando all’ambasciata era una tragedia.
Ricordo che quando sono arrivato all’ambasciata ucraina, era già comparsa una commemorazione spontanea. C’erano anche fotografie dei morti appese. Ricordo che al memoriale si recavano persone diverse. Famiglie con bambini, anziani, giovani del tutto informali, tifosi e bolscevichi nazionali. Militari, civili, operai, impiegati. Stavo parcheggiando la mia auto e una BMW “sette” si è fermata accanto a me. Ne scesero un uomo non troppo giovane e tarchiato e una ragazza molto attraente che poteva essere sua figlia. Tuttavia, era improbabile che fosse una parente. Presero dei fiori dal baule e andarono anche all’ambasciata. Al monumento commemorativo, la ragazza piangeva e l’uomo guardava malinconicamente le fotografie dei morti. Nella nostra arroganza, di solito siamo abituati a negare a queste persone qualsiasi tipo di gentilezza e di risposta. Ora, dopo tre anni di SVO, ci siamo abituati al fatto che persone russe molto diverse tra loro possono essere unite da un’unica idea e da un unico obiettivo. Ma allora era tutto strano per noi.
Ma a Odessa i russi sono stati uccisi perché volevano parlare russo e non volevano diventare ucraini. E noi avevamo una scelta interna: fare finta di niente o ricordare che anche noi siamo russi e che i nostri fratelli e sorelle sono stati uccisi lì.
In quei giorni, in tutta la Russia, la gente cercava un modo per ricordare i morti. Il 2 maggio 2014 è diventato qualcosa che, attraverso la compassione e il coinvolgimento, ci ha reso di nuovo un unico popolo. Forse non completamente. Forse non per molto tempo. Ma era già un processo irreversibile.
Questa è la turpe escrescenza della storia contro cui la Russia sta conducendo una guerra in Ucraina, una guerra che si eleva dal mero materiale al regno metafisico. Perché questa lotta è sempre stata spirituale, un tentativo di cancellare l’ethos della civiltà – o asabiyyah e sobornost – di un popolo, e gli ucraini sono stati usati solo come inganno e ariete.
Il popolo russo percepisce gli strati metafisici più profondi di questa lotta, il che rafforza il suo patriottismo, ingrossando le file della mobilitazione. I quadri etnici russi più coloriti ne parlano apertamente: ad esempio, Apti Alaudinov e i ceceni invocano ripetutamente il conflitto come una guerra santa contro “Shaitan”, inteso come l’Occidente corruttore.
Le riflessioni degli autori sopra citati hanno presentato il massacro di Odessa come una sorta di rituale punto di svolta, in cui l’Ucraina e gli ucraini sono stati unificati da un seme oscuro veramente misantropico – il momento in cui hanno attraversato il Rubicone per sempre. Ancora oggi un’odiosa gioia riempie molti di loro nel ricordare quel giorno, una sorta di contorta oscurità dell’anima che i russi difficilmente riescono a comprendere. È una crudeltà immeritata nei confronti di un popolo che avrebbe dovuto essere, e un tempo era, un fratello.
Ma ora serve a ricordare a cosa serve la lotta. A questo abominio è stato permesso di trasformarsi in un terribile drago ribollente, che deve essere immediatamente estirpato a tutti i costi:
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
La Russia non può aspettarsi nulla in cambio dall’UE se Putin concederà alle sue truppe e ai suoi aerei di dispiegarsi e pattugliare l’Ucraina occidentale.
La Russia ha da tempo avvertito che un cessate il fuoco incondizionato in Ucraina, del tipo di quello proposto da Zelensky , potrebbe aprire le porte alla NATO per espandere la sua influenza militare in quel Paese. Finora liquidata come una teoria del complotto dall’Occidente, Radio Liberty ha semplicemente smascherato la verità. I funzionari anonimi citati nel loro recente articolo hanno confermato di prevedere che questo “darà agli europei il tempo di radunare una ‘forza di rassicurazione’ nella parte occidentale dell’Ucraina” e organizzare lì “pattuglie aeree”.
Il loro piano d’azione, secondo quanto riportato, è quello di “tenere gli americani a bordo” del processo di pace, “ordinare” il conflitto attraverso un cessate il fuoco che porterà in seguito a una pace duratura e utilizzare il suddetto periodo di transizione per attuare le suddette mosse militari volte a fare pressione sulla Russia affinché conceda ulteriori concessioni. Ciò che viene omesso dall’articolo di Radio Liberty è che la Russia ha minacciato di colpire le truppe occidentali in Ucraina, che il Segretario alla Difesa Pete Hegseth aveva precedentemente affermato non avrebbero goduto delle garanzie dell’Articolo 5 degli Stati Uniti.
Anche se Putin accettasse questa concessione, considerata una delle cinque differenze significative tra lui e Trump che hanno spinto Trump a pubblicare un post furioso contro Putin, Radio Liberty ha riferito che ciò non porterebbe comunque al riconoscimento de jure da parte dell’Europa delle conquiste territoriali della Russia. Lo stesso vale per la revoca delle sanzioni o la restituzione di parte dei 200 miliardi di euro di beni sequestrati. Potrebbero presto essere imposte ulteriori sanzioni e i profitti inaspettati derivanti da tali beni “finanzieranno le esigenze militari dell’Ucraina”.
Alla luce di quanto rivelato da Radio Liberty, la Russia non può quindi aspettarsi nulla in cambio dall’UE se Putin concedesse il permesso di schierare truppe e aerei nell’Ucraina occidentale e di pattugliarla. Qualsiasi speranza di ripristinare lo status di Stato cuscinetto prebellico dell’Ucraina verrebbe infranta, e non si può escludere che la zona di attività militare dell’UE possa in seguito estendersi fino al Dnepr o oltre. Uno degli speciali L’obiettivo dell’operazione era impedire l’espansione militare dell’Occidente verso est, quindi questa sarebbe stata un’altra concessione importante.
Nikolay Patrushev, amico intimo di Putin da decenni e influente consigliere di alto livello, ha appena dichiarato all’inizio di questa settimana all’agenzia di stampa TASS che “Per il secondo anno consecutivo, la NATO sta tenendo le più grandi esercitazioni degli ultimi decenni vicino ai nostri confini, dove sta mettendo in pratica scenari di azioni offensive su una vasta area, da Vilnius a Odessa, la presa della regione di Kaliningrad, il blocco delle spedizioni nel Mar Baltico e nel Mar Nero e attacchi preventivi alle basi permanenti delle forze di deterrenza nucleare russe”.
Il segretario del Consiglio di sicurezza Sergey Shoigu aveva dichiarato allo stesso organo di stampa diversi giorni prima che “Nell’ultimo anno, il numero di contingenti militari dei paesi NATO schierati vicino ai confini occidentali della Federazione Russa è aumentato di quasi 2,5 volte… La NATO sta passando a un nuovo sistema di prontezza al combattimento, che prevede la possibilità di schierare un gruppo di 100.000 soldati vicino ai confini della Russia entro 10 giorni, 300.000 entro la fine di 30 giorni e 800.000 entro la fine di 180 giorni”.
Se si aggiungono all’equazione la priorità data dall’UE alla Linea di Difesa Baltica e al complementare Scudo Orientale della Polonia, insieme ai piani per l’espansione dello ” Schengen militare ” per accelerare lo schieramento di truppe e materiali verso est, le implicazioni dell’Operazione Barbarossa 2.0 diventano evidenti. Putin non può influenzare le azioni della NATO all’interno dei confini del blocco, ma ha il potere di fermarne l’espansione di fatto nell’Ucraina occidentale durante un cessate il fuoco, il che potrebbe ostacolare parzialmente i suoi piani speculativi.
Concederli, cosa che potrebbe accettare per le cinque ragioni menzionate nella seconda parte di questa analisi, qui a inizio marzo, porterebbe la Bielorussia, alleata di mutua difesa della Russia, ad essere circondata dalla NATO lungo i suoi fianchi settentrionale, occidentale e poi meridionale. Ciò potrebbe renderla un bersaglio allettante per il futuro , ma l’aggressione occidentale potrebbe essere scoraggiata dal continuo dispiegamento di Oreshnik russi e di armi nucleari tattiche, queste ultime che la Bielorussia è già stata autorizzata a utilizzare a sua discrezione.
Concedendo alle truppe occidentali in Ucraina in cambio dei benefici economici e strategici che la Russia spera di ottenere dagli Stati Uniti se il loro nascente “ NuovoLa “distensione ” decolla dopo che un accordo di pace comporterebbe quindi costi di sicurezza convenzionali che potrebbero essere gestiti con i mezzi appena descritti. Allo stesso tempo, tuttavia, estremisti come Patrushev, Shoigu e il presidente onorario dell’influente Consiglio russo per la politica estera e di difesa, Sergej Karaganov, potrebbero dissuaderlo da un simile accordo.
Putin deve quindi decidere se questo sia un compromesso accettabile o se la Russia debba rischiare di perdere il suo partenariato strategico post-conflitto con gli Stati Uniti continuando a opporsi all’espansione di fatto della NATO nell’Ucraina occidentale, anche con mezzi militari, qualora le forze dell’UE vi si insediassero senza l’approvazione russa. La sua decisione determinerà non solo il futuro di questo conflitto, ma anche la pianificazione di emergenza della Russia in vista di una possibile guerra calda con la NATO, rendendo questo il momento decisivo del suo quarto di secolo di governo.
Paragonare Duda a Chamberlain potrebbe anche ritorcersi contro di lui, dopo che Trump ha esortato l’Ucraina a cedere la Crimea.
Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha paragonato il presidente uscente Andrzej Duda all’ex primo ministro britannico Neville Chamberlain, dopo che Duda, in una recente intervista a Euronews , aveva suggerito che l’Ucraina avrebbe raggiunto un compromesso con la Russia. Per contestualizzare, Trump aveva già iniziato a parlare più apertamente della cessione formale della Crimea da parte dell’Ucraina, che poi ha poi…spinto con entusiasmo nei giorni successivi. Ciò che è così ipocrita nelle critiche di Sikorski a Duda è che Sikorski aveva suggerito qualcosa di simile l’anno scorso.
Ha proposto che la Crimea fosse posta sotto il controllo delle Nazioni Unite per due decenni, prima di indire un secondo referendum sul suo status definitivo, durante un intervento alla conferenza strategica europea di Yalta di settembre. Dopo le prevedibili proteste dell’Ucraina , Sikorski ha ritirato la sua proposta, affermando timidamente di essere impegnato in “un’ipotetica discussione informale tra esperti della conferenza, in cui abbiamo valutato come attuare le proposte del presidente Zelenskyj sulla riconquista della Crimea”.
Sikorski non è quindi in grado di criticare Duda per aver suggerito all’Ucraina di scendere a compromessi con la Russia, e dato quanto accaduto in seguito riguardo al sostegno attivo di Trump proprio a questo riguardo alla Crimea, il paragone di Duda con Chamberlain fatto da Sikorski su questa base rischia anche di offendere Trump. Dopotutto, il principale diplomatico polacco sta insinuando che qualsiasi pressione sull’Ucraina affinché scenda a compromessi sulla Crimea equivalga a compiacere il nuovo Hitler, con l’insinuazione che a breve seguirà un’altra guerra mondiale.
A peggiorare le cose, una settimana dopo, Sikorski ha nuovamente criticato Duda per non aver “sfruttato la sua amicizia con il presidente Trump per spingerlo a fare pressione sulla Russia”, lamentando che “non stiamo vedendo l’influenza del presidente Duda sul presidente Trump”. Sikorski ha poi aggiunto che i “buoni rapporti” di Duda con Trump dovrebbero “portare qualche beneficio alla situazione geopolitica della Polonia e agli interessi polacchi”, insinuando che non l’abbiano ancora fatto.
È irrealistico immaginare che il presidente polacco possa influenzare quello americano in qualsiasi circostanza, invece di mantenere per sempre lo stato di cose inverso. Qualsiasi tentativo del genere da parte di Duda avrebbe offeso Trump e rischiato di indurlo a pensare a una punizione. La Polonia è già paranoica sul fatto che gli Stati Uniti possano ritirare le proprie forze dall’Europa centrale o abbandonare l’Articolo 5 della NATO, quindi l’ultima cosa di cui ha bisogno, dal punto di vista dei suoi interessi, è di provocarlo a considerare seriamente questa possibilità.
La critica più recente di Sikorski a Duda è quindi fuorviante, poiché avrebbe messo a repentaglio gli interessi polacchi, così come li intende il duopolio al potere, se Duda avesse tentato di fare ciò che Sikorski ha affermato. Di fatto, moderando il suo sostegno, finora strenuo, agli obiettivi massimi dell’Ucraina nel conflitto per armonizzare la sua posizione con quella di Trump, Duda ha portato beneficio agli interessi polacchi, scongiurando uno scenario in cui Trump avrebbe potuto sentirsi offeso, indotto a pensare a una punizione e a prendere seriamente in considerazione l’idea di abbandonare la Polonia.
Tutto sommato, lungi dal far vergognare Duda, le due ultime critiche di Sikorski al presidente uscente della Polonia hanno finito per svergognare solo lui stesso. A prescindere da ciò che si possa pensare di Sikorski, sapeva che era meglio non farlo, ma è sceso a un livello tale da simulare una tacita tattica elettorale in vista delle prossime elezioni presidenziali del 18 maggio. Sikorski vuole che il candidato della sua coalizione liberal-globalista al governo batta la scelta conservatrice di Duda, quindi ha pensato che criticare Duda avrebbe danneggiato anche il candidato conservatore.
La Russia vuole che il mondo sappia che la Corea del Nord potrebbe svolgere un ruolo più importante nel conflitto.
Il riconoscimento da parte del Capo di Stato Maggiore russo Valerij Gerasimov del fatto che le truppe nordcoreane avessero contribuito a espellere l’Ucraina da Kursk ha posto fine a circa nove mesi di speculazioni sul loro ruolo nel conflitto. Le voci hanno iniziato a circolare dopo che Russia e Corea del Nord hanno aggiornato la loro partnership strategica lo scorso giugno e hanno ribadito la clausola di mutua difesa. I media occidentali, ucraini e sudcoreani hanno poi affermato che la Corea del Nord aveva inviato truppe in aiuto della Russia, mentre il Cremlino reagiva.timidamente a questi resoconti.
Solo a fine ottobre ha iniziato a emergere un quadro più chiaro, dopo che Putin ha dato credito a queste affermazioni affermando che “Le immagini sono una cosa seria. Se ci sono immagini, allora riflettono qualcosa” in risposta a una domanda sulle immagini satellitari dei movimenti delle truppe nordcoreane. Ha anche affermato, durante la stessa conferenza stampa, che “Sappiamo chi è presente lì, da quali paesi europei della NATO, e come svolgono questo lavoro”, alludendo così al motivo per cui la Russia ha richiesto l’assistenza della Corea del Nord a Kursk.
I resoconti dei media avversari sui combattimenti nordcoreani all’interno dei confini ucraini pre-2014 rimangono non confermati, comprese le regioni contese che la Russia rivendica come proprie nella loro interezza, ma è ormai un fatto indiscutibile che si stessero combattendo all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia. La regione di Kursk è stata invasa dall’Ucraina lo scorso agosto nell’ambito di un piano, poi fallito, per scambiare qualsiasi cosa potesse occupare lì con parte del territorio rivendicato dall’Ucraina e posto sotto il controllo russo.
Proprio come l’Ucraina avrebbe richiesto assistenza occidentale per combattere la Russia all’interno dei suoi confini prima del 2014, secondo Putin, che ha anche accusato l’Occidente di aver supportato gli attacchi dell’Ucraina all’interno dei confini russi universalmente riconosciuti, così anche la Russia ha richiesto l’assistenza della Corea del Nord per combattere l’Ucraina a Kursk. Il suo obiettivo era quindi quello di rispondere al coinvolgimento militare diretto, ma ancora non ufficiale, dell’Occidente nel conflitto, facendo entrare la Corea del Nord nella mischia a fianco della Russia in modo clandestino, come finora avvenuto.
Questo ci porta a spiegare perché la Corea del Nord avrebbe accettato la richiesta della Russia, presumibilmente per aiuti (agricoli, tecnico-militari e spaziali) ed esperienza , quest’ultima relativa all’addestramento delle proprie truppe a combattere una guerra moderna in caso di future ostilità con la Corea del Sud. Data la base di mutua difesa per l’accoglimento di questa richiesta, la Russia potrebbe ricambiare il favore della Corea del Nord in tal caso, il cui scenario potrebbe dissuadere i suoi nemici dal provocare una guerra nella penisola come teme Pyongyang.
Riconoscere ufficialmente il ruolo della Corea del Nord a Kursk avrebbe potuto essere più un messaggio all’Ucraina, poiché il precedente di Putin, che afferma che l’Occidente sostiene i suoi attacchi all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia, potrebbe portare la Corea del Nord a partecipare a un’offensiva terrestre estesa . La Russia potrebbe compiere un’offensiva importante nelle regioni di Sumy, Kharkov e/o persino Dniepropetrovsk, tutte universalmente riconosciute come ucraine, sia durante i colloqui di pace in corso, sia soprattutto se dovessero fallire.
La spada di Damocle di un coinvolgimento su larga scala della Corea del Nord in qualsiasi offensiva potrebbe essere sufficiente a costringere l’Ucraina a concessioni o a schiacciare le sue forze, ma potrebbe anche ritorcersi contro se gli Stati Uniti raddoppiassero i loro aiuti militari all’Ucraina in risposta a una politica di “escalation per de-escalation”. In ogni caso, la Russia vuole che il mondo sappia che la Corea del Nord potrebbe svolgere un ruolo più importante nel conflitto, rendendo così il suo riconoscimento ufficiale una carta diplomatica potente ma rischiosa da giocare in questo momento cruciale.momento .
Putin potrebbe essere preoccupato che Zelensky abbia manipolato Trump contro di lui dopo il loro ultimo incontro, visto il successivo post arrabbiato di Trump su Putin.
Il Cremlino ha annunciato lunedì che la Russia sospenderà temporaneamente l’azione militare contro l’Ucraina dalla mezzanotte del 7-8 maggio alla mezzanotte del 10-11 maggio per motivi umanitari in onore del Giorno della Vittoria. Proprio come per la recente tregua di Pasqua , tuttavia, la Russia ha anche avvertito che ci sarà una “risposta adeguata ed efficace” se l’Ucraina la viola. Il contesto più ampio in cui si inserisce questa seconda tregua avviata dalla Russia nelle ultime settimane riguarda la crescente irritazione di Trump nei confronti di Putin.
In precedenza era stato spiegato come ” Cinque disaccordi significativi spiegano la nuova rabbia di Trump nei confronti di Putin “, manifestatasi nel fine settimana con Trump che ipotizzava in un post che “forse [Putin] non vuole fermare la guerra, mi sta solo prendendo in giro”. Trump ha anche minacciato sanzioni bancarie e secondarie. Allo stesso tempo, tuttavia, il Segretario di Stato Marco Rubio ha avvertito che nuove sanzioni avrebbero prolungato il conflitto ponendo fine rapidamente al processo di pace, quindi Trump potrebbe per ora solo bluffare.
Comunque sia, Putin potrebbe aver interpretato il post di Trump come prova di essere stato influenzato negativamente da Zelensky dopo il loro ultimo incontro in Vaticano il giorno prima, durante i funerali di Papa Francesco, il che potrebbe spiegare perché abbia deciso una tregua per il Giorno della Vittoria e poi l’abbia annunciata così presto. A prescindere da ciò che gli osservatori possano pensare delle condizioni proposte dalla Russia per porre fine al conflitto, per non parlare della loro fattibilità, la mossa di Putin è presumibilmente volta a rassicurare Trump sulle sue intenzioni pacifiche.
Putin non sta “sfruttando Trump”, è solo riluttante ad accettare quelli che Reuters ha riportato essere i termini del piano di pace definitivo degli Stati Uniti, che prevede importanti concessioni che di fatto congelerebbero il conflitto in cambio della revoca delle sanzioni, senza affrontare alcune delle richieste fondamentali della Russia. Tra queste, la smilitarizzazione dell’Ucraina e il ripristino dei diritti socio-religiosi delle sue minoranze, in particolare quelle dei russi etnici e dei cristiani ortodossi russi, sebbene il percorso dell’Ucraina verso la NATO verrebbe bloccato se questo accordo venisse raggiunto.
Questo dovrebbe essere interpretato come una sincera disponibilità a scendere a compromessi in modo creativo che soddisfi maggiormente le richieste della Russia, ma il Cremlino ha affermato lunedì che l’Ucraina non ha mostrato alcun interesse in merito. Ciononostante, mentre la Russia spera che la tregua del Giorno della Vittoria recentemente annunciata possa indurre l’Ucraina a riconsiderare la propria posizione, l’obiettivo principale di Putin in questo momento è convincere Trump della sua serietà riguardo alla pace. A tal fine, una nuova cessazione temporanea delle ostilità può essere d’aiuto, sebbene possa avere un effetto limitato.
Se non si raggiungeranno rapidamente progressi tangibili verso la pace, gli Stati Uniti potrebbero abbandonare i loro sforzi di mediazione, le cui conseguenze sono state analizzate qui . In tale scenario, non si può escludere che gli Stati Uniti possano raddoppiare gli aiuti armati all’Ucraina, parallelamente all’imposizione di sanzioni secondarie contro la Russia, cosa che Putin non vuole rischiare. Ecco perché ha appena annunciato un’altra tregua, e così presto, per dimostrare a Trump che desidera ancora raggiungere i suoi obiettivi attraverso la diplomazia anziché la forza .
L’ Economic Times indiano ha riportato che uno dei principali artefici dell’attacco terroristico al Crocus della scorsa primavera, che le autorità russe hanno accertato essere stato condotto dall’ISIS-K in collusione con l’agenzia di intelligence militare ucraina GUR , potrebbe essere stato arrestato in Pakistan. Secondo quanto appreso, “Mosca si era precedentemente rivolta all’Afghanistan per consegnare la mente (tagika) dell’attacco terroristico al Crocus, ma l’estremista si sarebbe infiltrato in Pakistan prima che Kabul potesse catturarlo”.
Al momento della pubblicazione di questa analisi, i media russi finanziati con fondi pubblici non hanno ancora condiviso il rapporto, né alcun funzionario russo ha commentato la questione, quindi la sua veridicità rimane incerta. Ciononostante, il noto coinvolgimento di persone di etnia tagika nell’attacco terroristico di Crocus, la base operativa dell’ISIS-K in Afghanistan e la permeabilità del confine afghano-pakistano rendono il rapporto credibile. Anche gruppi e individui designati come terroristi hanno cercato rifugio e operato in Pakistan in passato.
Quest’ultimo punto sarà approfondito in dettaglio data la sua importanza. Nell’ultimo anno non sono emerse prove che suggeriscano un coinvolgimento del Pakistan nell’attacco terroristico al Crocus, né a livello statale né attraverso il coinvolgimento di attori non statali operanti sul suo territorio, ma non sarebbe comunque sorprendente se un presunto complottista del Crocus fosse fuggito dall’Afghanistan in Pakistan, come riportato dall’Economic Times. Questo perché la reputazione ignobile del Paese, di cui si è parlato sopra, attrae persone di questo tipo.
Attualmente, il Pakistan sta combattendo contro i gruppi terroristici ” Baluci Liberation Army ” e ” Tehreek-i-Taliban “, ma l’India lo ha anche accusato di essere coinvolto nell’attacco terroristico di Pahalgam della scorsa settimana , in cui 24 turisti sono stati massacrati solo perché indù, dopo che i colpevoli avevano confermato la loro fede. Questa contraddizione, essere vittima del terrorismo e al tempo stesso essere accusati di usarlo come arma contro l’India, non è nuova ed è un punto fermo delle questioni regionali fin dagli anni ’90.
Per semplificare ulteriormente dinamiche molto complesse, il sostegno auto – ammesso del Pakistan alla jihad afghana contro l’URSS, orchestrata dagli Stati Uniti, gli ha fornito l’esperienza necessaria per impiegare simili tattiche di guerra non convenzionale contro l’India, ma si è anche ritorto contro di lui radicalizzando ampie fasce della società. Quando i pashtun radicalizzati hanno iniziato a muovere guerra allo Stato pakistano con il supporto dei talebani, il caos che ne è derivato ha creato l’opportunità di far rivivere il movimento separatista baluci, che ha anch’esso fatto ricorso a tattiche terroristiche.
Gli osservatori non dovrebbero dimenticare che Osama Bin Laden è stato ucciso dagli Stati Uniti in Pakistan, dove viveva da anni in prossimità di una base militare, alimentando così speculazioni che continuano ancora oggi sulla vicinanza dei vertici militari de facto del Pakistan a lui e ad altri terroristi. La corruzione e l’illegalità che facilitano il terrorismo lungo il confine tra Pakistan e Afghanistan, unite all’ignobile reputazione del Paese appena descritta, potrebbero spiegare perché il cospiratore del Crocus si sia presumibilmente rifugiato lì.
Se il Pakistan è stato presumibilmente in grado di arrestare rapidamente quel sospetto, a condizione che il rapporto sia accurato, allora dovrebbe essere in grado di arrestare altrettanto rapidamente i collaboratori pakistani dei terroristi di Pahalgam. A tal fine, l’India dovrà condividere tutte le informazioni in suo possesso, che potrebbero essere trasmesse tramite la Russia. I rapporti indo-pakistani si sono deteriorati dopo questo attacco terroristico, il Pakistan ha appena invitato la Russia a partecipare a un’indagine neutrale e la Russia è amica di entrambi, quindi è sensato che svolga questo ruolo.
Inoltre, dal punto di vista degli interessi indiani, è importante che la Russia sia informata di tutti i fatti finora accertati per dimostrare la complicità del Pakistan nell’attacco terroristico di Pahalgam. Il Ministro della Difesa pakistano Khawaja Asif ha lanciato un’offensiva mediatica in Russia, collaborando con RIA Novosti , Sputnik e RT , finanziati con fondi pubblici, ma l’effetto positivo che ciò avrebbe potuto avere nel rimodellare la percezione della sua presunta complicità potrebbe essere contrastato dai suddetti dati di intelligence indiana.
È per questo motivo che l’India potrebbe aver già condiviso discretamente le sue scoperte con la Russia, sia nello spirito della loro partnership strategica, sia con l’intenzione che la Russia le trasmettesse al Pakistan per chiedergli di arrestare i sospettati, o potrebbe presto pianificare di farlo per entrambe le ragioni. Lo stesso vale per gli Stati Uniti, che di recente hanno ringraziato il Pakistan per aver arrestato un terrorista dell’ISIS-K collegato al famigerato attentato terroristico all’aeroporto di Kabul dell’agosto 2021, poiché la pressione americana sul Pakistan non poteva che essere d’aiuto.
Tornando al punto principale su come un importante complice del Crocus potrebbe essere stato arrestato in Pakistan, la sua maggiore rilevanza sta nel ricordare ai lettori, dopo Pahalgam, che alcuni terroristi cercano rifugio in Pakistan, spingendo così la presente analisi sul perché ciò accada. Per quanto riguarda il rapporto in sé, non è confermato ma plausibile, e si prevede che presto arriverà maggiore chiarezza. Indipendentemente da ciò, ci si aspetta che l’India condivida le sue scoperte su Pahalgam con altri paesi come la Russia, se non l’ha già fatto, il che potrebbe convincerli della complicità del Pakistan.
Se non si riuscisse a risolvere questi problemi, il processo di pace potrebbe fallire.
Trump ha ipotizzato che i bombardamenti russi di aree civili potessero indicare che “forse [Putin] non vuole fermare la guerra, mi sta solo prendendo in giro”, e ha poi ribadito la sua precedente minaccia di imporre “sanzioni secondarie” contro coloro che violano quelle primarie degli Stati Uniti, analizzata qui . Ciò ha fatto seguito all’ultimo incontro di Trump con Zelensky, che potrebbe aver influenzato negativamente la sua percezione finora ampiamente positiva di Putin, e arriva dopo le notizie secondo cui gli Stati Uniti hanno finalizzato il loro piano di pace .
Cinque disaccordi significativi emersi nel corso dei negoziati spiegano il voltafaccia di Trump nei confronti di Putin. Il primo è stato menzionato da Trump nel suo post in cui ha condannato i bombardamenti russi su aree civili. Putin aveva sostenuto all’inizio di aprile che la Russia stava prendendo di mira le truppe ucraine in quelle zone, ma l’immagine di continui attacchi russi contro aree civili nel contesto dei colloqui di pace con gli Stati Uniti ha evidentemente lasciato un’impressione molto negativa su Trump, che ora dubita dell’impegno di Putin per la pace.
La seconda riguarda le forze di peacekeeping europee in Ucraina, come suggerito dal piano di pace finalizzato dagli Stati Uniti, nonostante l’opposizione della Russia. Sebbene il Segretario alla Difesa Pete Hegseth abbia già dichiarato che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie di difesa reciproca dell’Articolo 5 alle truppe dei paesi NATO in Ucraina, la Russia teme che gli Stati Uniti possano essere manipolati dagli europei per spingerli a intensificare le missioni se questi ultimi dovessero schierarsi lì. Putin preferisce quindi che non ci siano ambiguità al riguardo e che Trump lo elimini dal suo piano.
In terzo luogo, non è chiaro se l’Ucraina sarà obbligata a smilitarizzare almeno parzialmente, come Kiev aveva concordato provvisoriamente durante i falliti colloqui di pace della primavera del 2022, che è uno degli obiettivi esplicitamente dichiarati dalla Russia nel conflitto. Trump è riluttante a sostenere questa richiesta, poiché sembra credere che potrebbe incoraggiare Putin a riprendere le ostilità in futuro, soprattutto in assenza di forze di pace europee, ma Putin non potrebbe facilmente rifiutare questa richiesta.
Il quarto punto di disaccordo riguarda il rifiuto degli Stati Uniti di accogliere la richiesta russa di costringere l’Ucraina a ritirarsi dai territori contesi ancora sotto il controllo di Kiev. Il New York Times ha citato una fonte che ha descritto tale richiesta come “irragionevole e irrealizzabile”, ma è imperativa per la Russia dopo che il Cremlino ha riconosciuto l’intera area di queste regioni come russa in seguito ai referendum del settembre 2022. Proprio come per la smilitarizzazione, anche Putin non può tirarsi indietro facilmente, da qui il disaccordo.
Infine, il piano di pace degli Stati Uniti, presumibilmente finalizzato, prevede anche che la Russia ceda agli Stati Uniti la centrale nucleare di Zaporozhye e la diga di Kakhovka, il che è inaccettabile per Putin quanto i punti precedenti, ovvero l’accettazione delle forze di pace europee, l’abbandono della smilitarizzazione e la limitazione delle sue rivendicazioni territoriali. Tutti e cinque i disaccordi, incluso quello menzionato per primo sui continui attacchi della Russia contro obiettivi militari in aree civili, hanno contribuito collettivamente a questa situazione di stallo proprio prima del traguardo diplomatico.
Se Putin e Trump non riuscissero a risolvere queste questioni, e Trump dovesse poi convincere Zelensky ad accettare il loro nuovo accordo, il processo di pace probabilmente fallirebbe. Putin e Trump sono incentivati a risolvere le loro controversie perché il nuovo accordo è reciprocamente vantaggioso. Russo – USA ” Nuovo ” Distensione ” è il momento in cui Zelensky farebbe fatica a continuare a combattere se gli Stati Uniti interrompessero di nuovo gli aiuti militari come punizione per aver rifiutato qualsiasi accordo tra i due. Comunque sia, sarà comunque molto difficile uscire da questa situazione di stallo.
Affinché questo progetto diventi realtà, è necessario innanzitutto superare cinque problemi.
I Ministeri dei Trasporti russo e uzbeko hanno concordato all’inizio del mese di avviare l’attuazione pratica del progetto ferroviario trans-afghano, noto anche come ferrovia Pakistan-Afghanistan-Uzbekistan ( PAKAFUZ ), effettuando studi di fattibilità. Prevedono inoltre di tenere colloqui con i membri delle Ferrovie pakistane e i rappresentanti afghani durante il prossimo Forum mondiale Russia-Islam a Kazan a metà maggio. Questi sviluppi rappresentano un progresso lento ma costante per questo progetto.
L’obiettivo è quello di aprire la strada a un nuovo corridoio euroasiatico centrale per espandere gli scambi commerciali tra Russia e Asia meridionale, consentendo al contempo alle Repubbliche dell’Asia centrale e all’Afghanistan di trarre profitto dalla facilitazione di questa rotta, sebbene negli ultimi anni non si sia ottenuto molto a causa di cinque problemi. Il primo è che le tensioni tra Afghanistan e Pakistan hanno sollevato preoccupazioni sulla fattibilità di questo progetto, poiché entrambi i Paesi potrebbero bloccare il transito verso l’altro come leva finanziaria e quindi interrompere il commercio interregionale per tutti gli altri.
Il secondo problema è che l’ISIS-K rimane una minaccia all’interno dell’Afghanistan, proprio come i presunti terroristi sostenuti dai talebani sono una minaccia crescente all’interno del Pakistan, il che potrebbe portare questi gruppi a prendere di mira i carichi lungo questa ferrovia e persino a dirottarli, proprio come hanno recentemente fatto i separatisti baluci con il Jaffar Express . In terzo luogo, le sanzioni statunitensi contro Russia e Afghanistan rimangono un formidabile ostacolo economico, poiché potrebbero essere utilizzate come arma per ragioni politiche per fare pressione sulle aziende affinché non utilizzino questa rotta per gli scambi commerciali.
Il quarto problema è che la Russia sta dando priorità al finanziamento della sua operazione speciale, mentre il Pakistan è in difficoltà finanziarie, quindi potrebbe essere difficile reperire i fondi necessari per finanziare questo progetto, stimato tra i 4,6 e gli 8,2 miliardi di dollari . Infine, sebbene tortuoso e soggetto alle sanzioni statunitensi, il Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) già esistente attraverso l’Iran potrebbe emergere come una valida alternativa al PAKAFUZ se Iran e Stati Uniti raggiungessero un accordo globale sulla questione nucleare, che preveda un allentamento graduale delle sanzioni.
Ciononostante, esiste effettivamente la volontà politica tra tutte le parti di predisporre almeno tutti i piani per la costruzione del PAKAFUZ, nel caso in cui i cinque problemi sopra menzionati vengano superati in futuro. Ecco perché Russia, Uzbekistan, Afghanistan e Pakistan discuteranno di questo progetto durante il forum del mese prossimo. La Russia rimane impegnata a sostenere il progetto, a prescindere da tutto, poiché questa rotta potrebbe un giorno collegarsi all’India, qualora si verificasse una svolta nelle relazioni con il Pakistan (per quanto difficile da immaginare ora, dopo Pahalgam ).
Per essere più precisi, India e Pakistan potrebbero essere più disposti a raggiungere un compromesso reciproco sul Kashmir conteso , accettando di formalizzare la Linea di Controllo tra le rispettive parti di questo territorio come confine internazionale, il che potrebbe quindi sbloccare le suddette e altre opportunità economiche. Non solo entrambi ne trarrebbero oggettivamente vantaggio, ma anche gli Stati Uniti, che hanno un interesse strategico nel fatto che l’India bilanci più efficacemente l’influenza economica della Cina in Asia centrale tramite il PAKAFUZ.
La sfida, tuttavia, è convincere i militari de facto al potere in Pakistan ad accettare questo progetto, poiché non sarebbero più in grado di sfruttare questo conflitto per legittimare il loro controllo sul paese, ergo perché la fazione America First, a quanto pare, vorrebbe un governo democratico guidato dai civili come mezzo per raggiungere questo obiettivo. Anche se il PAKAFUZ non dovesse mai collegarsi all’India perché il conflitto del Kashmir rimane irrisolto, questo progetto accelererebbe comunque i processi multipolari in Eurasia una volta completato, ma non raggiungerebbe il suo pieno potenziale.
Nonostante i recenti insuccessi nel Mar Nero, la Russia è ancora una delle principali potenze navali del mondo.
L’alto consigliere di Putin, Nikolai Patrushev, che ha guidato l’FSB per quasi un decennio (1999-2008) prima di presiedere il Consiglio di Sicurezza per oltre 15 anni fino a tempi recenti (2008-2024) e poi di diventare Presidente del Consiglio Navale Russo fino ad oggi, ha condiviso la strategia del suo Paese per l’Oceano Mondiale in una recente intervista . Ha iniziato con una breve rassegna storica su come l’Occidente “si sia adagiato sugli allori” dopo la dissoluzione dell’URSS, dando per scontato il suo presunto dominio eterno sui mari da allora in poi.
Nel frattempo, la Cina ha rapidamente sviluppato le sue flotte commerciali e navali, con la prima ora la più grande al mondo e la seconda che “insegue gli americani”. L’ordine esecutivo di Trump di inizio mese sul ” Ripristino del dominio marittimo americano ” mira a correggere questa situazione, competendo più energicamente con la Cina negli oceani mondiali. Patrushev non ritiene che ciò rappresenti una minaccia per gli interessi della Russia, dato che il suo Paese ha iniziato a modernizzare la sua marina prima del conflitto ucraino .
Lo stesso non si può dire dell’Occidente collettivo nei confronti di britannici ed europei, che, a suo dire, hanno in programma di bloccare la Russia, senza però specificare se ci proveranno davvero. Ciononostante, Patrushev ha espresso la massima fiducia che la Marina russa riuscirebbe comunque a garantire la sicurezza delle navi russe anche se ciò dovesse accadere, minimizzando così questa minaccia. Ha poi spiegato come la Russia abbia già modernizzato la sua Marina e ha condiviso alcune anticipazioni sui suoi piani futuri.
Secondo lui, la Russia non verrà trascinata in una cosiddetta “corsa agli armamenti navali”, mentre Cina e Stati Uniti competono tra loro negli oceani, ma ha riconosciuto che “ci sono parecchi problemi nell’ambito delle attività marittime civili, e dovranno essere risolti per molti anni a venire”. Questo riguarda la costruzione e la riparazione navale, entrambe ampiamente esternalizzate negli anni ’90, ma “oggi la Russia sta lavorando alla creazione di un’industria cantieristica sovrana e indipendente dalle importazioni”.
Per raggiungere questo obiettivo, “stiamo preparando una decisione davvero storica: istituire il Centro Nazionale di Ricerca per la Cantieristica Navale “A.N. Krylov”. Questo “garantirà l’integrazione di ricerca, progettazione, potenziale tecnologico e personale in un’unica struttura di ricerca, e aumenterà anche il coordinamento e l’efficienza della gestione della ricerca scientifica nel campo della cantieristica navale e civile”. Ci vorrà del tempo per raccogliere i risultati, ma è un passo atteso da tempo nella giusta direzione.
A conclusione dell’intervista, Patrushev ha ricordato al suo interlocutore come la “flotta unica di rompighiaccio” russa garantisca la libertà di navigazione alle navi commerciali lungo la Rotta del Mare del Nord, che rientra nella giurisdizione legale del loro Paese, consentendo così la cooperazione con altre navi in quella zona. Si è detto ottimista sul fatto che Russia e Stati Uniti possano collaborare congiuntamente nell’Artico a beneficio dei rispettivi popoli, dell’economia globale e della pace mondiale, e ha concluso con alcuni esempi della loro storica cooperazione navale.
Riflettendo sulla sua intuizione, la conclusione è che la Russia è ancora una delle principali potenze navali mondiali, il che le consente di tutelare i propri interessi di sicurezza nazionale, quelli economici futuri e di collaborare con fiducia con altri Paesi come l’America di Trump. Questi punti sono importanti perché contrastano energicamente la sensazionalistica affermazione diffusa dai media mainstream negli ultimi tre anni, secondo cui gli insuccessi navali della Russia nel Mar Nero l’avrebbero presumibilmente resa un attore irrilevante nell’Oceano Mondiale.
Ciò complicherebbe notevolmente l’obiettivo della Russia di smilitarizzare l’Ucraina e quindi metterebbe a repentaglio i colloqui di pace.
Stati Uniti e Ucraina hanno finalmente firmato il loro accordo sui minerali dopo aver modificato la bozza di accordo per eliminare la proposta che prevedeva che l’Ucraina restituisse gli aiuti militari statunitensi scaduti. È stata tuttavia aggiunta una clausola in base alla quale i futuri aiuti militari statunitensi, inclusi tecnologia e addestramento, sono considerati parte del contributo statunitense al fondo congiunto. Probabilmente saranno previsti ulteriori pacchetti di armi, dato che gli Stati Uniti hanno ora interessi economici in Ucraina e il valore degli aiuti che inviano per difenderla può essere conteggiato nel fondo congiunto.
Un simile accordo conferisce agli Stati Uniti una maggiore flessibilità politica rispetto a quella che avrebbero avuto se avessero accettato la richiesta dell’Ucraina di concrete garanzie di sicurezza. Autorizzare un altro pacchetto di armi in questo momento diplomatico Un momento delicato del processo di pace potrebbe spaventare la Russia e quindi portare al fallimento dei colloqui. Allo stesso tempo, tuttavia, questo accordo porterà probabilmente all’autorizzazione di tali pacchetti dopo un cessate il fuoco , con il pretesto di difendere gli investimenti statunitensi e contribuire al loro fondo comune.
Ciò significa, in pratica, che la Russia non dovrebbe aspettarsi che gli Stati Uniti abbandonino completamente l’Ucraina in nessuno scenario realistico da qui in poi. Trump ha appena ricompensato Zelensky per questo accordo “informando il Congresso della [sua] intenzione di dare il via libera all’esportazione di prodotti per la difesa in Ucraina attraverso vendite commerciali dirette (DCS) di 50 milioni di dollari o più”, secondo il Kyiv Post, che cita fonti diplomatiche anonime. Questo segnala il suo ritrovato interesse a riprendere le DCS al posto di pacchetti di armi su larga scala.
Sebbene questa somma sia insignificante rispetto agli oltre 1,6 miliardi di dollari di DCS autorizzati tra il 2015 e il 2023, come ricordato dal Kyiv Post al suo pubblico, e lontanamente paragonabile a quanto fornito direttamente dal governo statunitense dal 2022, essa è comunque un indizio importante dei suoi calcoli. Se Trump dovesse credere che Zelensky sia responsabile del fallimento dei colloqui di pace, potrebbe continuare a trattenere i pacchetti di armi come punizione, ma potrebbe comunque dare il via libera ad altri accordi DCS.
Allo stesso modo, se dovesse credere che Putin sia responsabile di tutto questo, potrebbe autorizzare l’invio di pacchetti di armi su larga scala come punizione. In entrambi i casi, è probabile che le armi statunitensi continuino a fluire in Ucraina a causa dell’accordo modificato sui minerali, con le uniche variabili che rimarrebbero la qualità, la portata, la velocità e le condizioni di queste spedizioni di armi. Ciò complica notevolmente l’obiettivo russo di smilitarizzare l’Ucraina, soprattutto considerando che gli Stati Uniti faranno fatica a impedire all’Europa di armare l’Ucraina, a prescindere da quanto si sforzino.
Di conseguenza, la Russia potrebbe ritenere che sia meglio concedere una parziale smilitarizzazione all’Ucraina, data la difficoltà di raggiungere la completa smilitarizzazione, ma la minaccia che ciò rappresenta potrebbe essere gestita chiedendo una regione “Trans-Dnepr” smilitarizzata e controllata da forze di peacekeeping non occidentali. Anche se tale proposta non venisse accolta, la Russia potrebbe comunque insistere per imporre limiti geografici al dispiegamento di determinate armi da parte dell’Ucraina, il che richiederebbe un meccanismo di monitoraggio e applicazione approvato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per funzionare.
Finché Trump è sincero nel voler raggiungere un accordo con Putin, allora dovrebbe accettare questo compromesso o una sua variante per mantenere vivo il processo di pace, altrimenti Putin potrebbe trovare politicamente impossibile approvare qualsiasi accordo che implichi l’abbandono del suo obiettivo di smilitarizzare l’Ucraina. Questo è essenzialmente ciò che è in gioco ora, dato che i termini modificati dell’accordo minerario degli Stati Uniti con l’Ucraina complicano notevolmente il raggiungimento di questo obiettivo da parte della Russia, che è tra le ragioni della sua speciale…operazione .
Karl Sánchez Intervista scritta del ministro degli Esteri Sergey Lavrov al quotidiano brasiliano O Globo con focus sui BRICS 29 aprile
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
In netto contrasto con l’intervista della CBS, fortemente contraddittoria, il quotidiano brasiliano O Globo ha sottoposto a Lavrov una serie di domande scritte , incentrate principalmente sui BRICS, sebbene l’ultima domanda riguardi l’SMO. A mio parere, è stato piacevole leggere di eventi BRICS invece del continuo circo che circonda i negoziati con il Team Trump. Buona lettura:
Domanda: L’espansione degli scambi commerciali tra i paesi BRICS è uno degli obiettivi della presidenza brasiliana di questo gruppo nel 2025. Quali opportunità intravede la Russia in termini di aumento della quota di transazioni commerciali in valute nazionali?
Sergey Lavrov: Stiamo assistendo a un’accelerazione della frammentazione dell’economia globale. In questo contesto, è del tutto naturale che i paesi del Sud e dell’Est del mondo riducano la quota delle valute occidentali nei loro regolamenti reciproci. Nessuno vuole subire sanzioni, considerando che l’Occidente le ha imposte a paesi indesiderati sfruttando il suo monopolio sui mercati finanziari. L’utilizzo delle valute di riserva come strumento competitivo è inaccettabile. Le transazioni di pagamento possono essere bloccate per motivi politici, anche quando si tratta di fornire beni socialmente importanti.
Abbiamo lavorato all’interno dei BRICS per garantire che non vi fossero interruzioni nei pagamenti e i nostri sforzi sono stati molto efficaci. Per fare un esempio, il rublo e le valute dei nostri paesi amici hanno rappresentato il 90% dei pagamenti della Russia con i paesi BRICS nel 2024.
Anche l’istituzione di meccanismi di pagamento resilienti è tra le nostre priorità. Adottata a Kazan, la dichiarazione del vertice BRICS 2024 menziona l’Iniziativa per i Pagamenti Transfrontalieri, nonché infrastrutture di pagamento e compensazione, una compagnia di riassicurazione e la Nuova Piattaforma di Investimento. Queste iniziative mirano a creare condizioni favorevoli per l’incremento del commercio e degli investimenti all’interno dei BRICS. La Russia auspica che continueremo a lavorare su questi progetti quest’anno, nell’ambito della presidenza brasiliana.
Domanda: la creazione di una moneta unica resta un’ipotesi remota per i BRICS?
Sergey Lavrov: Il tentativo di allontanarsi dal dollaro, noto anche come dedollarizzazione, è stato uno dei trend economici globali più significativi, ed è attribuibile alla mancanza di fiducia nei confronti delle istituzioni finanziarie internazionali guidate dall’Occidente.
Sarebbe prematuro discutere di una transizione verso una moneta unica per i BRICS. Stiamo lavorando insieme per creare un’infrastruttura di pagamento e regolamento per effettuare transazioni transfrontaliere tra i paesi BRICS. In particolare, come ho già detto, ciò include l’aumento della quota delle valute nazionali nelle nostre transazioni.
Potremo tornare sulla questione di una moneta comune o di un’unica unità di pagamento per i BRICS una volta che saranno soddisfatte le condizioni finanziarie ed economiche necessarie.
Domanda: Rafforzare la governance globale e promuovere il multilateralismo è un altro tema importante per i BRICS. Cosa pensa che i paesi BRICS possano fare a tal fine?
Sergey Lavrov: I BRICS sono diventati molto più forti rispetto a quando questo gruppo ha preso forma nel 2006. Oggi rappresentano un punto focale con la missione di coordinare gli interessi dei principali Paesi della Maggioranza Globale. I BRICS aderiscono pienamente ai principi di uguaglianza, rispetto reciproco ed equilibrio di interessi tra i suoi membri. La Russia considera questo gruppo uno dei pilastri di un mondo multipolare e un importante meccanismo di cooperazione internazionale.
I BRICS tendono ad attrarre paesi che cercano partnership paritarie per promuovere uno sviluppo condiviso. È stato durante la presidenza russa del 2024 che i leader dei BRICS hanno ribadito la loro decisione di invitare l’Indonesia a unirsi ai BRICS. Abbiamo anche creato uno status speciale per i partner. Finora, nove paesi lo hanno ottenuto.
Detto questo, i paesi BRICS non cercano di prendere il posto di qualcun altro. Il loro obiettivo consiste nel creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle capacità. Il gruppo ha anche altre priorità, tra cui supportare i paesi della Maggioranza Globale nell’affrontare le sfide urgenti che si trovano ad affrontare, nonché aumentare la rappresentanza del Sud e dell’Est del mondo nella governance globale.
Domanda: Il Brasile chiede l’ampliamento del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Qual è la posizione attuale della Russia su questo tema? Voterebbe per rendere il Brasile membro permanente?
Sergey Lavrov: La Russia crede in una riforma equilibrata del Consiglio di sicurezza, uno dei principali organi delle Nazioni Unite, responsabile in primo luogo, secondo la Carta delle Nazioni Unite, del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
Per noi è assolutamente ovvio che la configurazione di un mondo multipolare dovrebbe includere una più ampia rappresentanza dei paesi del Sud e dell’Est del mondo, vale a dire i paesi asiatici, africani e latinoamericani, nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Riteniamo che il Brasile, che conduce una politica estera indipendente e può dare un contributo sostanziale alla risoluzione dei problemi internazionali, sia il candidato ideale per un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sosteniamo inoltre la candidatura dell’India, a condizione che anche l’Africa sia rappresentata nel Consiglio di Sicurezza.
Vorrei cogliere l’occasione per sottolineare che siamo contrari a concedere più seggi ai paesi occidentali e ai loro alleati. Ce ne sono già troppi nel Consiglio di Sicurezza. Non siamo disposti a sostenere le nomine di Germania e Giappone a causa della rinascita dell’ideologia militarista e della loro politica apertamente ostile nei confronti della Russia.
Domanda: Durante le consultazioni tra i dipartimenti di pianificazione della politica estera dei ministeri degli Esteri dei paesi BRICS, la delegazione russa ha menzionato i colloqui con gli Stati Uniti sul conflitto ucraino. Quali condizioni dovrebbero essere create per l’avvio dei colloqui di pace Russia-Ucraina?
Sergey Lavrov: Durante i nostri contatti con i rappresentanti dell’amministrazione statunitense, abbiamo fornito i dettagli sulle cause profonde e sulla genesi della crisi ucraina. Abbiamo spiegato i parametri necessari per la sua risoluzione definitiva, nel rispetto dei legittimi interessi della Russia, principalmente nell’ambito della sicurezza e dei diritti umani.
Abbiamo avuto l’impressione che le nostre controparti americane ora comprendano meglio la posizione della Russia sulla situazione relativa all’Ucraina. Ci auguriamo che questo le aiuti nel dialogo con Kiev e con i singoli Paesi europei. Il Segretario di Stato americano Marco Rubio mi ha informato degli impegni che ha avuto a Parigi il 17 aprile, più tardi quello stesso giorno. Ha osservato che la discussione si è svolta nello spirito delle consultazioni Mosca-Washington.
Restiamo aperti ai negoziati, ma la palla non è nel nostro campo. Kiev non si è finora dimostrata pronta a negoziare. L’ultima prova di ciò è l’incapacità delle forze armate ucraine di rispettare la moratoria di 30 giorni sugli attacchi alle infrastrutture energetiche (dal 18 marzo al 17 aprile) o la tregua pasquale di 30 ore (dalle 18:00 del 19 aprile alla mezzanotte del 21 aprile). Il regime di Zelensky ha dimostrato di non avere la volontà politica di pace e la capacità di fermare la guerra, alimentata dagli ambienti russofobi di alcuni paesi dell’UE, principalmente Francia e Germania, oltre che della Gran Bretagna.
Domanda: Ritiene che altri Paesi dovrebbero prendere parte agli eventuali colloqui di pace, ad esempio il Brasile, che mantiene il dialogo con entrambe le parti?
Sergej Lavrov: La Russia apprezza l’impegno dei nostri partner nel contribuire a creare le condizioni per una risoluzione pacifica della crisi ucraina. Oltre 20 paesi e diverse associazioni regionali in America Latina, Asia e Africa hanno promosso iniziative simili.
Il Brasile è uno di questi Paesi. Nel gennaio 2023, il Presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha proposto la creazione di un formato negoziale multilaterale. Tale idea si è riflessa nell’iniziativa brasiliano-cinese per l’istituzione del Gruppo di Amici per la Pace in Ucraina presso le Nazioni Unite. La sua attività sta guadagnando slancio. Il Gruppo ha tenuto tre riunioni e vi sono fondati presupposti per ritenere che possa diventare una piattaforma autorevole per i Paesi del Sud e dell’Est del mondo.
È essenziale che tutti i membri di questo Gruppo di Amici per la Pace tengano conto delle cause profonde della crisi e siano guidati nelle loro attività dai principi della Carta delle Nazioni Unite nella loro interezza e nel loro insieme. I principi di sovranità e integrità territoriale degli Stati non dovrebbero essere applicati separatamente dal diritto delle nazioni all’autodeterminazione e dalla tutela dei diritti umani senza distinzioni di alcun tipo, come lingua, razza, sesso e religione.
Domanda: A quali condizioni la Russia accetterebbe di sedersi al tavolo delle trattative con l’Ucraina a questo punto?
Sergey Lavrov: Le ho già dato parte della risposta a questa domanda. È stata Kiev a ritirarsi dal processo negoziale nell’aprile 2022. Ha agito in questo modo su richiesta dei suoi curatori occidentali. Nel settembre dello stesso anno, Vladimir Zelensky ha dichiarato illegali tutti i colloqui con la Russia. Questa legge rimane in vigore. Deve essere annullata. Altrimenti, i colloqui non potranno riprendere. Nella sua recente intervista alla CBS, Vladimir Zelensky si è nuovamente espresso contro i colloqui con la Russia. Permettetemi di citare le sue parole: “Non possiamo fidarci della Russia. Il punto è che non possiamo fidarci dei negoziati con la Russia”.
Non abbiamo fatto mistero della nostra posizione sull’accordo. La Russia parte dal presupposto che la mancata adesione di Kiev alla NATO, nonché la riaffermazione del suo status di neutralità e non allineato ai sensi della Dichiarazione del 1990 sulla sovranità statale dell’Ucraina, costituiscano uno dei due pilastri per una soluzione definitiva della crisi ucraina che rispetti gli interessi di sicurezza della Russia. Il secondo pilastro consiste nel superare l’eredità del regime neonazista che ha preso il potere a Kiev dopo il putsch del febbraio 2014, inclusa l’iniziativa dei suoi autori di sradicare e cancellare, sia fisicamente che legislativamente, tutto ciò che è russo, che si tratti della lingua, dei media, della cultura, delle tradizioni russe o della fede ortodossa canonica.
Un altro imperativo è il riconoscimento internazionale della Crimea, di Sebastopoli, della Repubblica Democratica del Congo, della Repubblica di LPR, delle regioni di Cherson e Zaporozhye come parte della Russia.
Tutti gli impegni assunti da Kiev devono essere giuridicamente vincolanti, contenere meccanismi di attuazione ed essere permanenti.
All’ordine del giorno rientrano anche la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, la revoca delle sanzioni, il ritiro delle azioni legali e l’annullamento dei mandati di arresto, nonché la restituzione dei beni russi sottoposti al cosiddetto congelamento in Occidente.
Insisteremo inoltre per ottenere solide garanzie di sicurezza per la Federazione Russa, al fine di proteggerla da qualsiasi minaccia derivante da attività ostili della NATO, dell’Unione Europea e di alcuni dei loro stati membri lungo il nostro confine occidentale.
Domanda: Cosa pensa del ruolo e delle azioni dell’UE e degli Stati Uniti nel contesto del conflitto Russia-Ucraina nella fase attuale?
Sergej Lavrov: L’Unione Europea ha continuato a perseguire la sua politica di sostegno a 360 gradi al regime di Kiev. Bruxelles non vuole altro che la sconfitta incondizionata di Mosca. Qualsiasi altro risultato equivarrebbe a perdere la partita geopolitica. L’UE ritiene che, ponendo fine al suo sostegno all’Ucraina, dimostrerebbe la sua incompetenza e impotenza strategica. In altre parole, i burocrati di Bruxelles si concentrano sul salvataggio della propria reputazione piuttosto che sul raggiungimento di una pace giusta e duratura.
Invece di facilitare una soluzione, l’Unione Europea ha cercato di indebolire gli accordi sostenendo che ci sono stati pochi, se non nessuno, sforzi per invitarla a contribuire a questi colloqui. Allo stesso tempo, l’UE si sta preparando a inviare unità militari dai paesi NATO in Ucraina, nonostante tutti i nostri avvertimenti sul fatto che ciò sarebbe inaccettabile. Le consegne di armi a Kiev continuano. L’UE prevede inoltre di incrementare la produzione di difesa. Stanno creando tutte queste coalizioni di volontari e discutendo le modalità per creare meccanismi extra-bilancio per l’acquisto di ulteriori armi per Kiev.
In questo contesto, il fatto che l’attuale amministrazione statunitense stia cercando di comprendere le cause profonde della crisi è piuttosto incoraggiante e contrasta con l’amministrazione di Joe Biden, che ha riempito il regime di Kiev di armi letali ed è stata proattiva nei suoi sforzi per attrarre l’Ucraina nella NATO. Il presidente Donald Trump ha affermato più volte che non ci sarebbe stato alcun conflitto se la precedente amministrazione non avesse cercato di attrarre l’Ucraina nella NATO. Mosca e Washington mantengono un dialogo per trovare una via verso una soluzione. Ci auguriamo che questo apra la strada a risultati reciprocamente accettabili. [Corsivo mio]
Durante la revisione di questo articolo, è stata suonata la canzone “Wooden Ships” di CSN&Y, e questo verso è in sintonia con le aspirazioni della maggioranza globale: “Ce ne andiamo; non avete bisogno di noi”. Sono un po’ sorpreso che non siano state poste domande sui dazi e sulla guerra commerciale di Trump. Nelle risposte di Lavrov sui BRICS è implicita la speranza della Russia che il Brasile riesca a mantenere lo slancio avviato a Kazan. L’emissione di una valuta BRICS è stata avanzata troppo presto, poiché prima è necessario costruire la struttura di base sottostante. A mio parere, questo articolo offre alcuni validi suggerimenti da considerare con la maturazione dell’universo BRICS e la sua architettura finanziaria che diventa più diffusa e solida.
Sulla questione ucraina, a mio parere si dovrebbe parlare di più del palese sostegno dell’UE/NATO a un regime chiaramente nazista, rendendo di nuovo quel gruppo complice di un grave crimine contro l’umanità. E nel formulare questa critica, l’Aggressore iniziale – l’Impero fuorilegge statunitense – deve essere nominato e anche collegato al suo continuo favoreggiamento del nazismo, al genocidio in Palestina e ai suoi numerosi genocidi nel Sud-est asiatico e nel Nord-est asiatico: gli ultimi 75 anni della sua storia siano maledetti dai suoi leader e da tutto ciò che hanno affermato che l’Impero rappresenta.
* * * Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.
Innanzitutto, vorrei esprimere ancora una volta la mia gratitudine ai nostri amici brasiliani per la loro tradizionale ospitalità, per l’eccellente organizzazione dei lavori della riunione ministeriale dei BRICS e per l’incontro supplementare che ha avuto luogo con la partecipazione dei membri dell’associazione e degli Stati partner.
Questi paesi erano rappresentati oggi in conformità con la decisione del vertice di Kazan, dove, nel quadro della presidenza russa, è stata presa la decisione storica di istituire questa categoria: paesi partner. Si tratta di Bielorussia, Bolivia, Kazakistan, Cuba, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda, Uzbekistan.
Abbiamo concordato di continuare a coinvolgere attivamente i paesi partner nel nostro lavoro congiunto in vari formati, a partire dalle riunioni ministeriali, nonché dalle riunioni di esperti e ministri competenti.
Si sono espressi a favore di un’ulteriore attivazione del ruolo dei BRICS e, in generale, dei paesi della maggioranza mondiale nella risoluzione dei problemi chiave del nostro tempo. Abbiamo sottolineato la necessità di un’azione collettiva da parte della nostra associazione per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile, garantire la sicurezza e la crescita economica.
Particolare attenzione è stata dedicata alla necessità di continuare a lavorare per promuovere la riforma delle istituzioni monetarie e finanziarie internazionali, in primo luogo la revisione delle quote del FMI, in modo che tale sistema di quote rifletta il peso reale dei paesi del Sud e dell’Est del mondo nell’economia e nella finanza mondiale. In questo contesto, la maggior parte delle delegazioni ha sottolineato la natura distruttiva delle politiche dei paesi dell'”Occidente collettivo”, che forse ora non è del tutto “collettivo”, ma tutti i rappresentanti dell’Occidente hanno gli stessi obiettivi, vale a dire continuare a vivere a spese degli altri e utilizzare pratiche neocoloniali a questo scopo. Ciò include sanzioni unilaterali illegittime, l’abuso del ruolo delle loro valute nel sistema finanziario internazionale e un protezionismo commerciale ingiustificato, le “guerre tariffarie” di cui tanto si parla oggi. È stato notato che, nel tentativo di mantenere il suo sfuggente dominio e continuare a ricevere vantaggi competitivi a spese degli altri, la minoranza occidentale sta da sola “facendo a pezzi” l’architettura finanziaria ed economica internazionale.
Abbiamo discusso in modo sufficientemente approfondito questioni attuali di politica regionale e internazionale, comprese numerose situazioni di crisi in varie regioni del mondo. Di particolare preoccupazione è il deterioramento della situazione nei territori palestinesi, in Medio Oriente e in molte parti del continente africano in generale.
Da parte loro, hanno sottolineato che una soluzione efficace a tutti questi problemi sarebbe stata facilitata dal ricorso ai principi della Carta delle Nazioni Unite , che devono essere applicati non caso per caso, scegliendone uno o l’altro a seconda degli obiettivi a cui devono corrispondere, ma devono essere applicati nella loro interezza e interrelazione.
Abbiamo ribadito la nostra posizione a sostegno della riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, compreso il sostegno alle candidature di India e Brasile a membri permanenti del Consiglio di sicurezza, risolvendo al contempo la questione relativa alla rappresentanza del continente africano.
Naturalmente si è parlato molto della situazione ucraina. Ancora una volta abbiamo delineato nei dettagli i nostri approcci fondamentali per risolvere questo conflitto eliminando le cause profonde del suo verificarsi. Si tratta di tentativi a lungo termine di espandere la NATO a est fino ai confini russi e di “assorbire” l’Ucraina nell’Alleanza del Nord Atlantico, creando così minacce dirette alla nostra sicurezza direttamente sui confini russi. Vorrei anche sottolineare l’importanza di porre fine alla pratica adottata dal regime di Kiev di sterminare tutto ciò che è in qualche modo connesso alla Russia e al mondo russo, tra cui la lingua, la cultura, i media in lingua russa e la Chiesa ortodossa canonica. La maggior parte dei partecipanti all’incontro, commentando la situazione ucraina, ha mostrato una crescente comprensione dei nostri approcci. Continueremo questo lavoro.
Il documento finale dell’incontro sarà distribuito dalla Presidenza brasiliana.
Vorremmo augurare ai nostri amici brasiliani ogni successo nella preparazione e nello svolgimento del 17° vertice dei BRICS. Quest’anno avrà luogo il 6 e 7 luglio. a Rio de Janeiro. Non c’è dubbio che il vertice sarà un evento produttivo e rafforzerà ulteriormente la nostra partnership strategica. La Russia farà tutto il possibile per facilitare questo processo.
Domanda: I paesi BRICS hanno una posizione unitaria riguardo alla guerra commerciale scatenata da D. Trump?
S.V. Lavrov: Nel documento finale non facciamo nomi. Verrà distribuito. Contiene i nostri approcci comuni a quanto sta accadendo attualmente nell’economia globale.
Il documento finale espone una conclusione generale sulle conseguenze negative della frammentazione dell’economia globale, sulle preoccupazioni relative all’indebolimento del multilateralismo e sulla violazione delle regole di equità e inclusività che dovrebbero essere alla base del sistema commerciale. L’Organizzazione mondiale del commercio deve restare al centro di questo sistema e deve essere adattata alle realtà moderne. Separatamente, è stata espressa preoccupazione per le misure protezionistiche unilaterali e per le sanzioni unilaterali, comprese le sanzioni secondarie, in violazione dei principi dell’OMC.
Viene inoltre sottolineata con particolare enfasi l’inammissibilità di bloccare le decisioni sulla riforma dell’OMC, in particolare di bloccare e riprendere i lavori dell’organismo di risoluzione delle controversie. In generale, la posizione dei nostri colleghi e degli Stati partner coincide. Costituirà la base per la preparazione dei documenti rilevanti per il vertice, che si terrà il 6 e 7 luglio di quest’anno. a Rio de Janeiro.
Domanda: i membri dei BRICS stanno seguendo i progressi dei negoziati tra Russia e Stati Uniti? E quali valutazioni e influenze vengono espresse sui BRICS?
S.V. Lavrov: Naturalmente è importante che tutti capiscano come si stanno sviluppando le relazioni tra Mosca e Washington. Lo abbiamo sentito in molti discorsi e nei numerosi contatti bilaterali che ho avuto “a margine” dell’incontro ministeriale. Informiamo regolarmente i nostri partner, quasi dopo ogni contatto tra i rappresentanti della Russia e degli Stati Uniti. Comunichiamo le valutazioni pertinenti tramite i nostri ambasciatori e gli ambasciatori dei nostri partner a Mosca. Qui non abbiamo bisogno di formulare o mantenere alcun segreto.
Promuoviamo un dialogo onesto e paritario, volto a creare un equilibrio di interessi. Gli Stati Uniti ci stanno inviando segnali simili. Si sta lavorando in diverse direzioni. Continua letteralmente nel momento stesso in cui comunichiamo con voi.
Mi sembra che quasi tutti vedano il lato positivo di ciò che sta accadendo. Sperano che i “progressi” promessi in merito alle prospettive del dialogo russo-americano si concretizzino. Penso che nel prossimo futuro vedremo la conferma concreta che gli interessi di Mosca e Washington sono reciproci. Il futuro più prossimo mostrerà quanto successo sarà nel trovare una concreta rifrazione di questo interesse generale nelle questioni pratiche.
Continueremo a costruire le nostre relazioni con gli Stati Uniti in modo trasparente e in nessun modo a scapito dei legami tradizionalmente forti con i nostri partner strategici e persone che condividono i nostri stessi ideali.
Domanda: Al vertice dei BRICS tenutosi lo scorso anno a Kazan, sotto la presidenza russa, è stata annunciata la creazione del sistema di pagamento BRICS Pay per gli accordi in valute nazionali negli scambi commerciali tra i membri dell’associazione.
Il Brasile, che quest’anno ha ricevuto il testimone dei BRICS dalla Russia, nonostante le minacce del presidente degli Stati Uniti D. Trump di introdurre tariffe “draconiane” se i BRICS abbandonassero il dollaro, ha comunque dichiarato il suo pieno sostegno a questa iniziativa russa. Come procede questo dialogo? In quale altro modo l’Unione potrebbe rispondere ai tentativi dell’Occidente di usare le valute di riserva mondiali come arma?
S.V. Lavrov: Il dialogo procede a ritmo sostenuto.
Non molto tempo fa si è svolto un incontro dei ministri delle finanze e dei presidenti delle banche centrali dei paesi BRICS, i quali, in conformità con le istruzioni del vertice di Kazan, hanno esaminato i compiti della formazione di sistemi di pagamento indipendenti. Si è deciso di utilizzare più attivamente le valute nazionali negli scambi commerciali reciproci. Il nostro documento finale odierno sottolinea la necessità di proseguire questo lavoro.
Nel commercio tra i membri BRICS, le valute nazionali rappresentano oltre il 65%. In questo contesto, la quota del dollaro è scesa a un terzo. Ci sono compiti per formare strumenti di pagamento, piattaforme di pagamento, compreso lo studio di questioni quali la creazione di un sistema di pagamento transfrontaliero, un sistema elettronico per l’interazione interdepositaria dei BRICS (BRICS Clear) e, in generale, lo sviluppo di un meccanismo unico per lo scambio di informazioni commerciali ed economiche.
Continuano i lavori per valutare le opzioni per la creazione di un sistema di assicurazione e riassicurazione per le nuove piattaforme di commercio dei cereali e la possibilità di estendere questa esperienza ad altre materie prime. Tutto questo è registrato nel documento finale.
Questa linea è fondamentale e di lungo periodo, se si considerano le tendenze che persistono nell’economia globale a causa delle azioni unilaterali dei nostri colleghi occidentali. Questo è uno degli ambiti chiave.
Domanda: È possibile creare un nuovo organo giudiziario internazionale nel quadro dei BRICS che possa diventare un’alternativa alla CPI, che si è evidentemente già screditata?
S.V. Lavrov: Questo argomento è stato sollevato. Ciò non trova riscontro nel documento finale, poiché in realtà i BRICS non dovrebbero essere coinvolti nella creazione di alcuno dei propri organi giudiziari. Siamo favorevoli a che i processi giudiziari internazionali siano basati su un forte consenso di tutti gli Stati partecipanti.
La Corte penale internazionale, come hai giustamente detto, si è completamente screditata. Questa struttura è manipolata dai paesi occidentali. Alcuni Stati che agiscono apertamente violando il diritto internazionale umanitario vengono esentati dagli attacchi. E in relazione ad altri paesi, le “misure punitive”, tra cui i “mandati di arresto”, vengono introdotte in modo parziale, senza basarsi su fatti specifici.
La Federazione Russa, indipendentemente dai BRICS, sta promuovendo sulla scena internazionale, anche attraverso l’ONU, un’iniziativa volta a far sì che il maggior numero possibile di Stati aderisca alla necessità di depoliticizzare la giustizia penale internazionale. E affinché non vi siano più precedenti del genere, quando la soluzione delle questioni più importanti che riguardano le immunità degli Stati, prescritte e sancite dal diritto internazionale, viene lasciata a strutture palesemente faziose come la Corte penale internazionale.
Si tratta di un lavoro a lungo termine. Un tempo, i paesi dell’Unione Africana si erano espressi collettivamente a favore del ritiro da questo meccanismo. Hanno ancora questi sentimenti.
Domanda: Esperti internazionali hanno calcolato che la spesa militare in tutto il mondo aumenterà drasticamente del 10% nel 2024. Lo definiscono il peggior risultato dalla Guerra Fredda. I BRICS sono in grado di allontanare il mondo dalla pericolosa linea che potrebbe portare a una terza guerra mondiale?
S.V. Lavrov: Sono certo che questo sia assolutamente in linea con la posizione dei BRICS: fare tutto il possibile per impedire tale sviluppo di eventi.
Ma affinché questo diventi realtà, la forza di una singola unificazione non è sufficiente. La consapevolezza che una terza guerra mondiale è inaccettabile è evidente in molti altri paesi che non fanno parte dei BRICS, comprese le dichiarazioni della leadership statunitense. In particolare, il vicepresidente J.D. Vance ne ha parlato di recente, mettendo in guardia tutti coloro che “incitano” il regime ucraino a continuare la guerra, che cercano di trascinare gli europei in questo conflitto schierando contingenti di vario tipo in Ucraina: per il mantenimento della pace, per la stabilizzazione e altri ancora.
È importante rafforzare le posizioni dei “cinque” paesi dotati di armi nucleari, come si evince dalle dichiarazioni dei leader, membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Su nostra iniziativa, questa dichiarazione è stata adottata nel gennaio 2022. Si basa su un accordo di lunga data tra URSS e Stati Uniti, in cui è stata rilasciata una dichiarazione congiunta in cui si afferma che una guerra nucleare non può essere vinta e che quindi bisogna fare tutto il possibile per garantire che non venga mai scatenata.
Oggi questo compito è molto urgente, soprattutto di fronte alle azioni e agli appelli sconsiderati e aggressivi provenienti dai leader dei paesi dell’UE e da Londra.
Domanda: Alla luce del recente incontro tra il presidente russo V.V. Putin e l’inviato speciale del presidente degli Stati Uniti D. Trump S. Witkoff al Cremlino, come valutate le tendenze generali nelle relazioni internazionali tra la Russia e i suoi partner, considerando che tali incontri diventano spesso un segnale per molti Paesi? Ci sono nuove prospettive per la Russia alla luce di tali contatti diplomatici?
S.V. Lavrov: Ho già detto che il dialogo è sempre preferibile in tutte le altre circostanze. Sono un po’ sorpreso dal modo in cui alcuni paesi reagiscono ai processi in atto nelle relazioni russo-americane. Tutti percepiscono questi contatti tra noi e gli americani come una sorta di sensazione. Sebbene durante la Guerra Fredda il confronto ideologico fosse piuttosto duro, il dialogo non si è mai interrotto.
Oggi, nei documenti dottrinali statunitensi, formulati durante l’amministrazione di J. Biden, ma che nessuno ha annullato, la Russia viene indicata come la principale minaccia immediata nel contesto del conflitto ucraino, e la Cina è designata come il principale rivale a lungo termine.
Se si seguono le dichiarazioni che i nostri amici cinesi rilasciano quando commentano i loro rapporti con Washington, le dichiarazioni che gli Stati Uniti rilasciano alla RPC, si nota un duro scambio di dichiarazioni sulla questione di Taiwan, sulla questione del Mar Cinese Meridionale e su molte altre questioni. Ma il dialogo tra Washington e Pechino non è mai stato interrotto. Gli alti funzionari parlano e comunicano; si incontrano i ministri degli esteri, gli esperti di sicurezza e i ministri della difesa.
Pertanto, metterei in guardia dal considerare l’attuale stato del dialogo russo-americano come qualcosa di insolito. È un ritorno alla normalità. E coloro che percepiscono tutto questo come un fatto sensazionale sono prigionieri della logica che l’amministrazione Biden ha coltivato nel corso dei suoi anni al potere, cercando di presentare la Russia come un emarginato, come un paese in completo isolamento, con un’economia “a pezzi”, e così via. Quindi ora stiamo tornando alla normalità. Ho la sensazione che la maggior parte dei paesi del Sud e dell’Est del mondo, nostri partner strategici e alleati, considerino questo un “vantaggio”.
Domanda: Il presidente russo V.V. Putin ha annunciato un nuovo cessate il fuoco. Questa volta, in occasione della celebrazione dell’80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. In risposta a ciò, il capo del Ministero degli Esteri ucraino, A.I. Sybiga ha immediatamente chiesto alla Russia di stabilire un cessate il fuoco immediato, non per tre, ma per 30 giorni. Come commenta tali affermazioni? È possibile un cessate il fuoco, anche se a breve termine, dato l’attuale approccio delle autorità di Kiev?
S.V. Lavrov: Non leggete le dichiarazioni dei rappresentanti del regime ucraino né di sera né di mattina. Conosciamo molto bene il loro valore. Ricordatevi che solo un mese e mezzo o due fa, da Kiev erano giunti terribili avvertimenti: non avrebbero accettato alcun tipo di tregua. I radicali europei “incitarono” il regime di Kiev a continuare su questa linea, dichiarando che un cessate il fuoco e l’avvio dei negoziati sarebbero potuti avvenire solo nel momento in cui l’Ucraina avrebbe avuto un vantaggio sul campo di battaglia. Perciò, dicono, la potenzieremo con più armi e poi, quando “la Russia si indebolirà”, allora, dicono, parleremo da una posizione di forza.
Ora improvvisamente (non improvvisamente, ovviamente, ma sullo sfondo di ciò che sta accadendo “sul campo”, sulla linea di contatto del combattimento, dove il regime ucraino sta “arretrando” sempre più attivamente) hanno “cambiato la loro posizione di centottanta gradi” e hanno iniziato a chiedere un cessate il fuoco immediato e senza precondizioni.
Abbiamo vissuto tutte queste situazioni quando, nel febbraio 2014, venne sostanzialmente dichiarata una tregua tra l’opposizione e l’allora presidente dell’Ucraina V.F. Yanukovych firmò un documento di pace che prevedeva, per questo periodo (prima delle elezioni), lo svolgimento di elezioni anticipate e la creazione di un governo di unità nazionale. La mattina dopo calpestarono l’intera “tregua” e sequestrarono gli edifici amministrativi.
La successiva “tregua” venne conclusa nel quadro degli accordi di Minsk dopo che il regime di Kiev, che aveva iniziato ad aggredire il proprio popolo, “soffocò” i suoi calcoli e cominciò a chiedere una tregua. Gli accordi di Minsk furono conclusi e approvati dal Consiglio di sicurezza dell’ONU. Gli ucraini hanno sputato su questi accordi.
A quel tempo esisteva ancora la P.A. Porošenko. E quando V.A. Zelensky è arrivato alla carica di presidente con gli slogan di attuare gli accordi di Minsk , stabilire la pace, chiedendo in quel momento di porre fine alla discriminazione nei confronti della lingua russa, di consentire ai cittadini ucraini di lingua russa di parlare la lingua in cui erano cresciuti e che a quel tempo era la lingua ufficiale in Ucraina. Già sotto V.A. Zelensky, i francesi e i tedeschi, in qualità di “garanti” (come si sono definiti) degli accordi di Minsk, hanno convocato un vertice a Parigi nel dicembre 2019 , al quale ho avuto l’onore di partecipare. Vi hanno preso parte l’allora cancelliera tedesca A. Merkel, il presidente francese E. Macron, V. A. Zelensky e il presidente russo V. V. Putin. È stato preparato un documento che chiede l’attuazione del punto chiave degli accordi di Minsk, il primo passo fondamentale: dichiarare un cessate il fuoco e garantirne l’attuazione lungo l’intera linea di contatto.
Quando il documento preparato dai ministri era già sulla scrivania dei leader, V.A. Zelensky ha dichiarato categoricamente di non volerlo firmare. Perché, dicono, è impossibile, non vuole fermare i combattimenti, perché allora la Russia sarà la vincitrice. Ha affermato di essere pronto a dichiarare un cessate il fuoco su tre sezioni della linea di contatto a titolo sperimentale. I francesi, i tedeschi e noi siamo rimasti sorpresi, ma il presidente russo V.V. Putin ha detto: facciamolo, almeno questa è una cosa. La proposta è stata approvata. È stato pubblicato un documento che chiede una tregua in tre aree. Conteneva anche la conferma della necessità di garantire lo status autonomo delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk. Ma nonostante questo accordo, non è stato fatto nulla da parte dell’Ucraina. Alle Forze Armate ucraine non è stato permesso di garantire alcun tipo di cessate il fuoco in nessuna di queste tre aree.
E, naturalmente, il cessate il fuoco annunciato in relazione all’accordo di Istanbul dell’aprile 2022. Ucraini e occidentali ci hanno chiesto espressamente di risolvere l’intera situazione, a cominciare dalla cessazione delle ostilità. Si dice: fate un “gesto” di buona volontà e fermate i combattimenti. Se ritireremo le nostre forze da Kiev, questo sarà un segnale importante e positivo. Come sapete, è stato fatto.
Come andò a finire, lo sanno benissimo tutti. Si disse subito che i russi si erano ritirati. Poi c’è stata la provocazione di Bucha, che resta ancora “sulla coscienza” dell’Occidente. I nostri continui appelli affinché venga pubblicato un elenco delle persone i cui corpi furono esposti lì restano senza risposta.
Se parliamo degli ultimi esempi di tregua, la tregua dichiarata dal presidente russo V.V. La Pasqua di Putin non è stata in alcun modo rispettata dal regime di Kiev. Sono state registrate un numero enorme di violazioni.
Il cessate il fuoco proposto dal presidente degli Stati Uniti D. Trump sotto forma di moratoria sugli attacchi alle infrastrutture energetiche è stato pienamente rispettato dalla parte russa per 30 giorni, ma non ha avuto alcun effetto sulle azioni aggressive del regime di Kiev. I nostri rappresentanti hanno registrato alcune centinaia di violazioni. Abbiamo inviato la loro lista all’ONU e al Segretario di Stato americano M. Rubio. Conosciamo quindi il “prezzo” di queste richieste di tregua.
I leader dell’Unione Europea, l’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza K. Kallas e altri “rappresentanti” affermano ora che la Russia “deve accettare incondizionatamente un cessate il fuoco” solo perché sta subendo una sconfitta sul campo di battaglia e i loro piani di infliggere una “sconfitta strategica” alla Federazione Russa non si avvereranno mai. Questo lo hanno già capito perfettamente tutti.
La nostra proposta, espressa dal presidente russo V.V. Putin, è l’inizio di negoziati diretti senza precondizioni. In questa situazione, un cessate il fuoco è visto come una precondizione che verrà utilizzata per sostenere ulteriormente il regime di Kiev e rafforzare le sue capacità militari.
Ricordate che non molto tempo fa il Presidente della Bielorussia A.G. Lukashenko ha visitato Mosca . In una conferenza stampa congiunta, il presidente russo V.V. A Putin è stato chiesto quale fosse il suo atteggiamento nei confronti dell’idea di una tregua di 30 giorni, appena espressa dai suoi colleghi americani. Il presidente V.V. Putin ha sostenuto l’idea, ma ha affermato che doveva essere formulata in modo tale da non “fallire”, come tutti i precedenti tentativi di questo tipo. Ha spiegato che affinché questo cessate il fuoco funzioni e raggiunga il suo obiettivo, è necessario garantire un monitoraggio chiaro, quotidiano, obiettivo e trasparente di chi si comporta e come lungo tutta la linea di contatto. Perché sono note le “capacità” del regime ucraino di organizzare provocazioni. Non c’è dubbio che queste provocazioni continueranno indipendentemente da come verrà organizzato questo cessate il fuoco. Non vediamo alcuna possibilità di un onesto monitoraggio dell’onesta osservanza di questo cessate il fuoco.
Un caso assurdo: ancora una volta è stato organizzato un attacco terroristico contro un generale russo. Questo è un atto vile e codardo. L’Occidente tace su questo tema. E i rappresentanti ucraini, compresi i presidenti delle commissioni parlamentari, affermano che questa è assolutamente la linea d’azione giusta. Dicono che il nemico deve essere distrutto. E continueranno a distruggerlo, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno un cessate il fuoco.
Non cadremo più in questo “trucco”. Il presidente V.V. Putin lo ha detto chiaramente.
Domanda: Di recente lei ha affermato che in Russia l’OMC è considerata un’organizzazione che adotta approcci discriminatori. Hai addirittura detto che Mosca potrebbe riconsiderare i suoi obblighi nei tuoi confronti. Oggi, dalla sua dichiarazione emerge che, in generale, lei è d’accordo con i suoi colleghi brasiliani sul fatto che l’OMC può svolgere un ruolo nelle attuali circostanze economiche se si attuano delle riforme. Cosa ha influenzato il cambiamento di questa posizione? Anche la posizione dei tuoi colleghi brasiliani ha avuto un impatto? Credi che l’OMC possa davvero prendere vita?
S.V. Lavrov: Non c’è contraddizione qui. La posizione non è cambiata. La situazione qui è la stessa che si riscontra nella Carta delle Nazioni Unite . La carta è buona. Risponde pienamente a tutti i requisiti per il rafforzamento della multipolarità delle relazioni mondiali. È solo che i paesi occidentali o lo applicano occasionalmente (come Dio lo mette nelle loro anime) o lo ignorano del tutto e promuovono il loro “ordine basato su regole”.
Lo stesso vale per l’Organizzazione mondiale del commercio. Se i principi sanciti nella sua fondazione fossero pienamente rispettati, essi soddisferebbero certamente gli interessi di tutti gli Stati membri di questa organizzazione.
Ma il fatto è che questi principi non vengono rispettati. Il lavoro del principale organo di risoluzione delle controversie è bloccato da molti anni, principalmente dagli Stati Uniti, che non vogliono che tale organo prenda in considerazione le giuste rivendicazioni avanzate dagli Stati Uniti in relazione a misure protezionistiche e altre misure illegali.
Quindi dobbiamo semplicemente tornare alle basi. È in quest’ottica che si discute della riforma dell’OMC. Non per cancellare i principi di uguaglianza e di reciproco vantaggio, di concorrenza leale, ma per rafforzarli e concordarne l’attuazione, affinché non si cerchi più di proclamare a parole l’impegno nei loro confronti, ma di fare di fatto il contrario. Ciò è chiaramente formulato nel documento finale del nostro incontro.
Domanda (tradotta dall’inglese): Quest’anno la presidenza brasiliana non ha sostenuto un nuovo ciclo di espansione dei BRICS, concentrandosi invece sul consolidamento istituzionale del gruppo. Dal punto di vista russo, quando l’Unione sarà pronta a riprendere l’espansione? Ciò dovrebbe avvenire il prima possibile oppure ci sono state difficoltà in sede di Consiglio ministeriale dei BRICS nel trovare approcci comuni alla riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il che suggerisce che le divergenze dovrebbero essere risolte prima che abbia luogo un nuovo ciclo di allargamento? Come dovrebbe svolgersi, dal punto di vista della Russia, il processo di transizione da membri associati, come Cuba, a membri a pieno titolo?
S.V. Lavrov: Non è vero che il Brasile non sostiene un nuovo ciclo di espansione dei BRICS. Il fatto è che quando ci siamo incontrati al vertice dei BRICS a Kazan nell’ottobre 2024, abbiamo accolto nuovi membri a pieno titolo (i BRICS hanno raddoppiato i loro membri). Lì si è deciso di fare una breve pausa sulla questione dell’ulteriore espansione, in modo da poter adattare il lavoro a una nuova composizione e consentire ai BRICS di adattarsi agevolmente alla nuova situazione con un aumento del numero dei partecipanti. Questa era l’opinione generale. Nella creazione della categoria dei paesi partner si è tenuto conto delle aspirazioni di molti paesi. È ovvio che i paesi partner saranno i candidati prioritari per l’adesione a pieno titolo. Non ho dubbi che il processo di espansione dell’associazione riprenderà presto.
Vorrei ribadire che abbiamo deciso di prenderci una pausa e di vedere come procede questo adattamento. Naturalmente, quanti più membri ci saranno, tanto più tempo ci vorrà per adattarsi a questa situazione e tanto più sforzo ci vorrà per raggiungere un consenso. Si tratta di un fenomeno naturale.
Riguardo alla riforma del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Da molti anni ci impegniamo a fare progressi su questo tema. In quasi ogni vertice dei BRICS, in ogni riunione ministeriale, abbiamo incluso questa formulazione nelle dichiarazioni finali. Anche quest’anno si è parlato di questa situazione.
La Russia ha costantemente sostenuto il Brasile e l’India quali candidati promettenti per l’adesione permanente al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel contesto del suo ampliamento, a condizione che vengano soddisfatte anche le aspirazioni dell’Africa. Come ho già detto, il Consiglio di sicurezza ha bisogno di più membri provenienti dal Sud e dall’Est del mondo.
Non possiamo sostenere un aumento del numero di stati occidentali nella sua composizione. Ce ne sono già sei in quindici Paesi. Inoltre, nessuno dei candidati “occidentali” (Germania o Giappone) può apportare alcun beneficio alle discussioni del Consiglio di sicurezza. Aderiscono alla posizione comune dell’“Occidente collettivo”.
Siamo flessibili nel riflettere la posizione dei membri dei BRICS sulla questione della riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Riteniamo che la cosa principale sia confermare la necessità di soddisfare le aspirazioni dei paesi in via di sviluppo. Questo può essere fatto in vari modi. È possibile leggere il testo delle dichiarazioni rilasciate durante le riunioni e i vertici ministeriali. Ieri e oggi abbiamo confermato che siamo pronti a utilizzare una qualsiasi di queste o una qualsiasi delle nuove formulazioni proposte. Naturalmente, su questo tema abbiamo bisogno di un consenso. La cosa principale è che la riforma del Consiglio di sicurezza dell’ONU non venga decisa sulla base dei termini contenuti nelle dichiarazioni di un’organizzazione diversa dalle Nazioni Unite, dove in ultima analisi avrà luogo la votazione. È qui che la questione verrà risolta.
Domanda (tradotta dall’inglese): Come vede i BRICS come piattaforma di opposizione alternativa agli Stati Uniti? Sosterresti questo punto di vista? Si riflette nella dichiarazione finale di questa riunione ministeriale? Quanto sono importanti i dazi dei BRICS nel contesto dei nuovi dazi statunitensi?
S.V. Lavrov: Ho già parlato dell’impatto negativo dei dazi statunitensi sul commercio globale e sull’economia. Ciò contribuisce alla frammentazione del sistema economico globale. La dichiarazione finale descrive le conseguenze negative della guerra tariffaria, di altre misure protezionistiche, di sanzioni unilaterali, comprese quelle secondarie, che indeboliscono le attività delle istituzioni universali (siano esse il FMI, l’OMC o la Banca Mondiale). Non dovrebbe presentarsi come un’opposizione politica a nessuno (né agli Stati Uniti né all’Unione Europea). Si tratta di una posizione negoziale che i BRICS promuoveranno nei forum internazionali competenti, in particolare presso l’ONU, le istituzioni di Bretton Woods e, naturalmente, il G20, dove i partner dei BRICS interagiscono con il G7 e i suoi partner. Si tratta di un forum importante che rappresenta oltre il 90% dell’economia mondiale.
Vorrei ripetere che questa è una posizione negoziale. I paesi occidentali lo sanno. Non possono sottrarsi a un dialogo sostanziale volto a raggiungere soluzioni reciprocamente accettabili. Stiamo lottando per raggiungere un equilibrio di interessi, non per sconfiggere qualcuno nel “campo” occidentale.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
L’articolo descrive in modo allarmistico un presunto “aumento” della forza militare russa ai confini nordorientali della NATO:
L’articolo sottolinea che la Russia ha ampliato notevolmente la sua produzione di armi e la forza generale dell’esercito, contrariamente alla propaganda di basso livello fornita alle masse su un crollo delle forze armate russe:
La produzione di cannoni d’artiglieria e munizioni dovrebbe aumentare di circa il 20% quest’anno, e la qualità e la produzione di droni sono aumentate in modo significativo.
“L’esercito russo si sta ricostituendo e sta crescendo a un ritmo più veloce di quanto la maggior parte degli analisti avesse previsto” ha dichiarato questo mese a una commissione del Senato il generale Christopher Cavoli, comandante delle forze statunitensi in Europa. “In effetti, l’esercito russo, che ha sostenuto il peso maggiore dei combattimenti, è oggi più grande di quanto non fosse all’inizio della guerra”.
L’affermazione diretta più sconvolgente dell’articolo:
È così?
Ma la parte più istruttiva è stata la conferma diretta di una cosa che scrivo qui da molto tempo: gran parte della rigenerazione russa, sia di uomini che di materiali, è stata destinata alla creazione di corpi d’armata di riserva nelle retrovie, che Shoigu aveva annunciato già nel 2023:
Nel 2021, prima dell’invasione, la Russia produceva circa 40 carri armati principali, i T-90M, secondo le stime dell’intelligence occidentale. Ora ne produce quasi 300 all’anno. Un alto funzionario militare finlandese ha dichiarato che quasi nessuno di essi è stato inviato al fronte in Ucraina, ma è rimasto sul territorio russo per essere utilizzato in seguito.
Rileggete la parte in grassetto qui sopra.
Quindi, la Russia starebbe producendo 300 T-90M e li starebbe inviando praticamente tutti alle unità di riserva recentemente costituite. Questo conferma i lettori che da tempo sospettavano che la Russia stesse “trattenendo la roba migliore” e usasse equipaggiamenti di livello inferiore sul fronte attivo. Io stesso non ero un particolare devoto di questa linea di ragionamento, ma sembra che persino io mi sia sbagliato su questo punto. Questo spiegherebbe certamente la mancanza di avvistamenti recenti di T-90M, BMPT Terminator e altri equipaggiamenti “di lusso” sul fronte: a quanto pare, la Russia preferirebbe conservare la roba buona per uno scontro contro la NATO stessa.
Alcuni hanno persino notato la ricomparsa di vere e proprie colonne di carri armati alla parata del 2025 sulla Piazza Rossa, che qui si vede in prova:
L’anno scorso, infatti, era presente un ensemble minimalista guidato da T-34 in rovina.
Certo, i critici possono sostenere a ragione che ciò costituirebbe una sorta di tradimento delle priorità e delle attuali truppe che muoiono in prima linea in “Bukhanka corazzati”, motociclette, ecc. Ma credo che l’argomento sia molto più sfumato e richiederebbe un’esegesi tattica molto più lunga, magari in un prossimo articolo. Il succo sarebbe il seguente: non è tanto che la Russia non tenga alle vite degli attuali soldati di prima linea, ma semplicemente che l’attuale strategia di avanzamento della Russia è una risposta diretta alla filosofia di difesa scelta dall’Ucraina.
Sempre più spesso sentiamo ufficiali ucraini e gli stessi esperti militari fare eco a ciò che la comunità OSINT pro-UA va dicendo da un po’ di tempo a questa parte: che l’Ucraina sta passando quasi completamente a una strategia di difesa basata sui droni. Una recente dichiarazione di un prigioniero di guerra ucraino lo evidenzia:
Starshe Edda: Recentemente, un soldato dell’AFU che è stato catturato nella direzione di Krasnoyaruzhsk ha detto:
Voi state ricevendo 2 Kamaz [camion] di soldati, mentre noi stiamo ricevendo 2 Kamaz [camion] di droni”. Certo, la sua frase è un po’ esagerata, ma in generale ha senso. L’era dei droni ha introdotto una cosa del genere nelle tattiche militari, che ha portato al fatto che nella difesa, che nell’offensiva, la presenza di uomini è ridotta al minimo. Una roccaforte aziendale è difesa da una squadra, al massimo da un plotone. I droni attaccano senza sosta le linee difensive e di fatto esse (le strutture ingegneristiche) hanno perso in modo molto significativo la qualità del loro intento originario. Ora la base non è costituita da possenti bastioni e lastre, ma dalla massima mimetizzazione, anche a scapito delle funzioni protettive. Il soldato siede spesso in una semplice tana, senza riscaldamento, per massimizzare la mimetizzazione. Una volta compromessa la posizione di un rifugio con una forza viva all’interno, questo verrà irrorato con una varietà di droni, dai kamikaze alle granate VOG.
Quindi, in questo tipo di ambiente tattico mutevole, i comandanti russi hanno iniziato a privilegiare veicoli civili piccoli, veloci e spendibili. Certamente la carenza di veicoli gioca un ruolo importante, ma non è l’intera storia.
Una linea di rifornimento russa vista oggi:
Si noti la grande quantità di biciclette nella parte anteriore della “colonna”. Avrebbero potuto facilmente far entrare quelle stesse persone in un Bukhanka di qualche tipo, ma spesso scelgono invece di “disperdersi” su moto singole, perché quando i droni arrivano a ronzare, ci sono maggiori possibilità di sicurezza individuale quando l’intera squadra di fanteria si disperde e decolla in direzioni diverse sulle proprie moto veloci e facilmente sganciabili.
Ma questo non esclude in alcun modo la necessità che la Russia produca in serie anche migliori mezzi di trasporto per la fanteria, è semplicemente una contestualizzazione delle sfumature di questo cambiamento del volto della guerra.
Tornando all’articolo del WSJ:
L’articolo scrive che le brigate di stanza nel distretto di Leningrado e nelle aree periferiche triplicheranno le loro dimensioni:
La maggior parte dell’espansione degli effettivi avrà luogo nel distretto di Leningrado, che si affaccia su Estonia, Lettonia e Finlandia. Le brigate più piccole saranno quasi triplicate per diventare divisioni di circa 10.000 uomini, secondo i funzionari militari e di intelligence occidentali.
Immagini satellitari del 2022 e del 2025 della base militare russa di Kamenka, vicino al confine con la Finlandia. La recente immagine mostra nuovi alloggiamenti per le truppe, secondo gli investigatori dell’organizzazione di ricerca finlandese Black Bird Group.Planet Labs PBC
Questo è parte integrante della crescita delle riserve menzionata in precedenza. E per rendere ancora più chiaro il punto, si aggiunge una notizia bomba: le assunzioni russe sono aumentate più che mai. In particolare, prestate attenzione al punto centrale in grassetto:
Gli Stati Uniti stimano che circa 30.000 russi si arruolino ogni mese, rispetto ai circa 25.000 della scorsa estate. Alcuni funzionari dell’intelligence dell’Europa orientale sostengono che i ranghi si stiano gonfiando di circa 40.000 soldati al mese.
La manodopera extra ha permesso all’esercito di far ruotare nuove truppe dentro e fuori l’Ucraina, e di costruire nuove unità addestrate e alloggiate in Russia, secondo alcune valutazioni dell’intelligence europea.
Quindi, non solo confermano che la Russia sta rigenerando 30.000 uomini al mese, e addirittura 40.000 secondo alcune fonti, ma viene fatta la più grande notizia bomba di tutte, che riscatta pienamente le mie relazioni dell’ultimo anno e mezzo: La Russia sta dirottando parte delle truppe appena reclutate in nuove unità di stanza nelle retrovie della Russia vera e propria; cioè riserve.
Questo dovrebbe una volta per tutte mettere definitivamente a tacere le teorie sulla destinazione delle oltre 30k truppe mensili russe: una parte è destinata a reintegrare le perdite gravi, una parte a rimpiazzare i mancati rinnovi dei contratti, e una parte va direttamente nelle retrovie per costituire nuovi eserciti destinati a preparare la Russia a uno scontro molto più grande contro la NATO vera e propria.
Potrebbero benissimo essere 10k/10k/10k per ciascuna delle categorie sopra citate. Credo che più che mai i russi siano incentivati ad arruolarsi con contratti brevi semplicemente per incassare i massicci bonus alla firma, ma dopo 6 mesi o al massimo un anno – se sopravvivono – completano il contratto e tornano a casa con le tasche piene di soldi. Questi devono essere costantemente riforniti di nuovi volti: ricordate che solo i 300.000 mobilitati originari dal settembre 2022 sono stati condannati a combattere fino alla fine senza alcuna smobilitazione “ufficiale”, mentre il resto delle centinaia di migliaia che si sono arruolati da allora lo hanno fatto tutti con contratti di 6 mesi, 1 anno o 2 anni.
La Russia sta adattando i suoi piani di riarmo per soddisfare le esigenze delle nuove truppe che saranno dislocate lungo il confine della NATO. Queste unità riceveranno gran parte del nuovo equipaggiamento.La maggior parte di ciò che viene inviato al fronte in Ucraina è costituita da armi di epoca sovietica vecchie e rimesse a nuovo.
Bene, bene, bene.
Alla luce di quanto sopra, è interessante che il comandante in capo ucraino Syrsky abbia annunciato oggi che la Russia ha portato riserve e aumentato l’intensità delle operazioni in direzione di Pokrovsk. Un analista ucraino di prim’ordine scrive che l’interfaccia tra i fiumi Solona e Vovcha vede le difese ucraine sottoposte a una tremenda tensione e a un cedimento; si tratta proprio del rigonfiamento a sud-ovest di Pokrovsk.
Non solo la Russia dovrebbe tenere un “temibile” ciclo di esercitazioni Zapad in Bielorussia quest’anno, che rispecchia le esercitazioni prebelliche del 2022, ma ci sono persino voci speculative – per gentile concessione del canale Legitimny – che i nordcoreani saranno presto portati nella mischia sul territorio ucraino vero e proprio; e in numero molto maggiore:
“La nostra fonte riferisce che i soldati della RPDC prenderanno parte alla guerra in territorio ucraino (in precedenza hanno combattuto solo nella regione di Kursk) se la causa di pace di Trump si blocca.
La fonte sottolinea che se la guerra si intensificherà, entro la fine dell’anno più di duecentomila soldati nordcoreani combatteranno nelle file delle Forze armate russe utilizzando il loro stesso equipaggiamento.
Una tale “infusione” minaccia il collasso della difesa delle Forze armate ucraine.
Ecco perché tutti dicono che i russi andranno molto probabilmente a Sumy, che accerchieranno. È da molto tempo che se ne parla. Inoltre, i russi stanno creando una zona cuscinetto al confine, che costringe Kiev a prelevare riserve da altre parti del fronte, semplicemente per rallentare l’avanzata russa.
La situazione delle Forze Armate ucraine è molto, molto triste, anche se Syrsky e Zelensky cercano di raccontarvi favole.
Tutte le nostre fonti stanno aspettando il momento X in cui tutto crollerà all’improvviso. Può accadere in qualsiasi momento”.
Prendetelo con un granello di sale del Mar Giallo, ma nondimeno le cose erano destinate a diventare interessanti in questo anno cruciale. In parte, credo, si tratta di un deliberato avvertimento all’Occidente di non tentare nulla nei confronti delle truppe NATO in Ucraina. È la spada di Damocle nordcoreana che minaccia di scatenare una reazione unificata di massa a qualsiasi dispiegamento di truppe occidentali non autorizzato. Dopotutto, proprio oggi i comici latrati degli scarponi sul terreno hanno fatto di nuovo notizia:
Trump, nel frattempo, sta cambiando sempre di più tono, accelerando la tempistica da “l’Ucraina sarà presa in pochi anni” a “sarà schiacciata molto presto” nelle sue ultime dichiarazioni:
Dovremo aspettare e vedere cosa succederà nelle prossime due settimane, poiché gli Stati Uniti hanno dato un altro “ultimatum” per uscire presto dal conflitto, ribadito oggi dalla portavoce del Dipartimento di Stato Tammy Bruce:
Inutile dire che, alla luce delle nuove informazioni fornite oggi dal WSJ, la Russia non ha alcuna fretta e sta metodicamente accumulando le sue forze per prepararsi a tutte le eventualità future, mentre ruota doverosamente le truppe di prima linea e riduce lentamente le forze armate ucraine lungo tutto il fronte. La Corea del Nord ha ora fornito un tangibile backstop di forze aggiuntive che possono essere dispiegate in qualsiasi momento per contrastare qualsiasi trucco occidentale. Per questo motivo, nonostante tutti i tentativi occidentali di rovinare, la Russia rimane al comando della più ampia iniziativa geostrategica del conflitto, riducendo l’Ucraina a poche scelte promettenti per sfuggire al boa constrictor sempre più stretto.
Appello rapido: Amici, ultimamente le nuove iscrizioni, le donazioni, ecc. sono state un po’ lente. Suppongo che molte persone si siano un po’ stancate di tutti i ripetitivi tira e molla della geopolitica globale, il che è comprensibile. Prima o poi si riprenderà, azzardo. Ma per il momento, se vi è piaciuta questa relazione, in particolare se non siete già abbonati a pagamento, prendete in considerazione l’idea di contribuire con un piccolo suggerimento qui: buymeacoffee.com/Simplicius
Come sempre, tutto il vostro supporto è prezioso per mantenere questo blog in attività.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Apro questa rivista con la trascrizione di una conferenza tenuta a Budapest, in Ungheria, all’inizio di aprile, a Várkert Bazár, nell’ambito della Conferenza Eötvös organizzata dall’Institut du XXIe Siècle. Poiché questo viaggio non è passato inosservato, ho voluto renderlo pubblico il più possibile, in modo che tutti potessero farsi una propria opinione. In un’epoca in cui è facile trovarsi di fronte a calunnie e fantasie, ritengo sia importante garantire che le informazioni possano circolare liberamente e in modo trasparente in Europa.
Emmanuel Todd, 29 aprile 2025.
Grazie, Emmanuel! Abbonati qui per i prossimi post.Promuovi il tuo sostegno
La versione audio della conferenza:
1×
0:00
-1:00:28
La trascrizione integrale (la versione inglese seguirà in un prossimo post):
Il mio debito con l’Ungheria
Grazie per questa introduzione molto gentile e lusinghiera. Devo confessare subito che sono piuttosto emozionato di essere a Budapest per parlare della sconfitta, della dislocazione del mondo occidentale, perché la mia carriera di autore è iniziata dopo un viaggio in Ungheria. Avevo 25 anni, ci andai nel 1975, entrai in contatto con studenti ungheresi, parlammo e mi resi conto che il comunismo era morto nella mente della gente. Ho avuto una visione intuitiva della fine del comunismo a Budapest nel 1975. Poi sono tornato a Parigi e, un po’ per caso, nelle statistiche dell’Istituto nazionale di studi demografici ho trovato i dati sull’aumento del tasso di mortalità infantile in Russia e Ucraina, nella parte centrale dell’URSS, e ho avuto l’intuizione dell’imminente crollo del sistema sovietico. Avete appena visto la copertina del mio primo libro (La chute finale: Essai sur la décomposition de la sphère soviétique). Tutto è iniziato a Budapest e sento di avere un debito di gratitudine nei confronti dell’Ungheria. È commovente e impressionante trovarsi in questa bella sala, dopo aver incontrato ieri il vostro Primo Ministro, e tenere una conferenza quando, mezzo secolo fa, sono arrivato qui in treno, all’ostello della gioventù, come un misero studente che non sapeva cosa avrebbe trovato a Budapest.
L’umiltà necessaria
L’esperienza di questo primo libro e il crollo del comunismo mi hanno reso cauto. Naturalmente la mia previsione era corretta, ero molto sicuro di me: l’aumento della mortalità infantile è un indicatore molto, molto sicuro. Ma poi, circa 15 anni dopo, quando il sistema sovietico è crollato, devo umilmente ammettere che non avevo compreso appieno ciò che stava accadendo. Non avrei mai potuto immaginare gli effetti di questa disgregazione sulla sfera sovietica nel suo complesso. Il facile adattamento delle ex democrazie popolari non mi ha sorpreso più di tanto. Nel mio libro, La caduta finale, ho notato le enormi differenze di dinamismo che esistevano tra Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia, ad esempio, e la stessa Unione Sovietica.
Ma il crollo della Russia negli anni ’90 è stato qualcosa che non avrei mai potuto prevedere. La ragione fondamentale della mia incapacità di comprendere o anticipare il crollo della Russia stessa è che non avevo capito che il comunismo non era solo un’organizzazione economica per la Russia, ma anche una sorta di religione. Era il credo che permetteva al sistema di esistere e naturalmente la sua dissoluzione rappresentava qualcosa di almeno altrettanto grave della rottura del sistema economico.
Tutto questo ha a che fare con il presente. Nel mio intervento parlerò di due cose. Parlerò della sconfitta dell’Occidente, che è una questione abbastanza tecnica, non molto difficile e che non mi ha sorpreso, che avevo previsto e che sta già accadendo in una certa misura in Ucraina. Ma ora siamo nella fase successiva, che è la dislocazione dell’Occidente, e devo dire che, come per la dislocazione del comunismo, del sistema sovietico, non riesco assolutamente a capire cosa stia succedendo.
L’atteggiamento fondamentale che dobbiamo avere ora è quello, direi, dell’umiltà. Tutto ciò che sta accadendo, in particolare dopo l’elezione di Donald Trump, mi sorprende.
La violenza con cui Donald Trump si è scagliato contro i suoi alleati e sudditi ucraini ed europei mi sorprende. Anche la determinazione degli europei a continuare o riprendere la guerra (quando l’Europa è certamente la regione del mondo che più beneficerebbe della pace) è per me un’enorme sorpresa. Dobbiamo partire da queste sorprese per riflettere su quanto sta accadendo.
Inizierò spiegando fino a che punto la sconfitta dell’Occidente non è mai stata un problema per me, e poi cercherò di esprimere i miei dubbi e di avanzare qualche ipotesi. Ma vi prego di scusare la mia mancanza di certezza in questa fase. Presentarsi come certi di ciò che accadrà sarebbe, semplicemente, un segno di follia megalomane.
Sono stato definito ricercatore (nella presentazione), e vorrei dire che tipo di persona sono intellettualmente: non sono un ideologo. Ho idee politiche, sono un liberale di sinistra, non importa, non è questo il punto. Sono qui come storico, come futurista, come qualcuno che sta cercando di capire cosa sta succedendo. Penso di essere capace, o cercare di esserlo, di individuare le tendenze storiche anche se non mi piacciono. Cerco di essere “fuori” dalla storia, non è mai completamente possibile, ma è quello che cerco di fare.
Prima di tutto, passerò brevemente in rassegna le tesi del mio libro che, devo confessare, mi ha dato il piacere di fare una previsione a rotta di collo. Ho dovuto aspettare ancora 15 anni perché la mia previsione sul crollo del sistema sovietico si avverasse. Nel caso della sconfitta militare ed economica degli Stati Uniti, dell’Europa e dell’Ucraina da parte della Russia, ho dovuto aspettare solo un anno.
Ricordo molto bene che scrissi il mio libro nell’estate del 2023, in un momento in cui, su tutti i canali televisivi francesi e senza dubbio occidentali, i giornalisti si scervellavano sull’intelligenza della controffensiva ucraina organizzata dal Pentagono americano. All’epoca non mi preoccupava affatto scrivere, con assoluta tranquillità, che la sconfitta dell’Occidente era certa. Perché ero così sicuro? Perché lavoravo con un modello storico completo della situazione.
La stabilità russa
Sapevo che la Russia era una potenza stabilizzata. Ero consapevole delle enormi difficoltà e sofferenze del popolo russo negli anni Novanta, ma nel periodo 2000-2020, mentre tutti dicevano che Vladimir Putin era un mostro, mentre si diceva che i russi erano sottomessi o stupidi, ho visto svilupparsi o apparire dati che dimostravano che la Russia si stava stabilizzando. In Francia è stato pubblicato un eccellente libro di David Teurtrie, Russie : le retour de la puissance, in cui Teurtrie (che è apparso brevemente sullo schermo poco fa, in una discussione che ho avuto con lui) ha mostrato la stabilizzazione dell’economia russa, l’autonomizzazione del sistema bancario russo, il modo in cui i russi sono riusciti a proteggersi dalle misure di ritorsione nel campo dell’elettronica e dell’informatica, da tutte le sanzioni che gli europei potevano imporre. Il suo libro descriveva il ritorno dell’efficienza russa nella produzione agricola, così come nella produzione e nell’esportazione di centrali nucleari.
Avevo una visione ragionevole della Russia. Avevo i miei indicatori. Continuo a monitorare la mortalità infantile, l’indicatore che mi ha permesso di prevedere il crollo del sistema sovietico. Ma la mortalità infantile sta diminuendo rapidamente in Russia. Nel 2022, e questo è ancora vero, la mortalità infantile russa era scesa al di sotto di quella americana. Mi dispiace un po’ dirlo, ma credo che quest’anno (devo controllare) la mortalità infantile russa sia scesa sotto il livello di quella francese. Si è registrato anche un calo del tasso di suicidi in Russia e un calo del tasso di omicidi. Avevo quindi tutti gli indicatori necessari per vedere la Russia stabilizzarsi. E poi avevo anche il mio lavoro di antropologo. La mia vera specialità è l’analisi dei sistemi familiari, che erano molto diversi nel passato contadino, e la relazione di questi sistemi familiari con le strutture sociali e la forma delle nazioni. Il sistema familiare russo era un sistema comunitario. Nella famiglia contadina russa c’erano il padre, i suoi figli, i valori dell’autorità e dell’uguaglianza, qualcosa che alimentava un sentimento collettivo e un sentimento nazionale molto forte. E se non sono stato in grado di anticipare la sofferenza russa degli anni ’90, grazie a questa analisi di uno specifico sistema familiare russo, sono stato in grado di anticipare il riemergere di una Russia stabile e solida che non sarebbe stata una democrazia occidentale. Il suo sistema avrebbe accettato le regole del mercato, ma lo Stato sarebbe rimasto forte, così come il desiderio di sovranità nazionale. Non avevo dubbi sulla solidità della Russia.
L’Occidente: un crollo a lungo termine
Vedevo anche l’Occidente in modo insolito. Avevo lavorato a lungo sugli Stati Uniti e sapevo in anticipo che l’espansione americana verso l’Europa dell’Est, l’espansione della NATO verso l’Europa dell’Est, era stata prodotta dal crollo del comunismo e dalla caduta temporanea della Russia, ma che non corrispondeva a una reale dinamica americana.
Dal 1965 i livelli di istruzione sono diminuiti negli Stati Uniti, e naturalmente dagli anni ’70, ’80 in poi. A partire dai primi anni 2000, il libero scambio scelto dagli Stati Uniti e dall’Occidente ha portato alla distruzione di gran parte dell’apparato industriale americano. Sono quindi partito con la visione di un sistema occidentale in espansione, ma che stava implodendo al suo centro. Avrei potuto prevedere che l’industria americana non sarebbe stata sufficiente a produrre abbastanza armi per gli ucraini, per alimentare la loro guerra contro i russi.
Ma oltre a questo, mi ero imbattuto in un indicatore molto importante che descriveva le rispettive capacità della Russia e degli Stati Uniti di produrre e formare ingegneri. Mi resi conto che la Russia, pur avendo una popolazione due volte e mezzo inferiore a quella degli Stati Uniti, era in grado di produrre più ingegneri e senza dubbio più tecnici e operai specializzati degli Stati Uniti. Semplicemente perché negli Stati Uniti il 7% degli studenti studia ingegneria, mentre in Russia la percentuale deve essere di circa il 25%. Anche al di là di questo, ero arrivato a capire la profondità della crisi americana: dietro l’incapacità di formare ingegneri, o prima di questa incapacità, dietro la caduta degli standard educativi, c’era il crollo di ciò che aveva reso forti gli Stati Uniti, la tradizione educativa protestante. Max Weber vide nell’ascesa dell’Occidente (e non solo Max Weber) l’ascesa del mondo protestante. Il mondo protestante era molto forte in termini di istruzione. Il protestantesimo esigeva che i fedeli avessero accesso alle Sacre Scritture. Il successo dei Paesi protestanti nella rivoluzione industriale, il successo dell’Inghilterra, il successo della Germania, che era per due terzi protestante, e naturalmente il successo degli Stati Uniti, è stato l’ascesa dei Paesi protestanti.
In questo e altri libri ho analizzato l’evoluzione della religione, dallo stadio di una religione attiva,con popolazioni credenti che praticano i valori sociali della loro religione, a uno stadio che chiamo religione zombie, in cui il credo è scomparso ma i valori sociali – e morali – rimangono, fino a uno stadio zero della religione, in cui non è scomparso solo il credo, ma anche i valori sociali e morali, il potenziale di guida, l’educazione..
Nel caso degli Stati Uniti, per accettare l’ipotesi di una religione zero, bisogna capire che le nuove religioni americane, l’evangelicalismo in particolare, non sono più la religione di una volta, non sono più costrittive e sono diventate un’altra cosa.
Ho avuto questa visione dell’Occidente. Non mi piace parlare di decadenza, ma gli scrittori americani hanno parlato di decadenza. Avevo tutta questa sequenza, quindi ero molto sicuro di me.
Ne La sconfitta dell’Occidente ho parlato anche della violenza americana, della preferenza americana per la guerra e delle guerre americane senza fine. Ho spiegato questa preferenza con un vuoto religioso che alimenta l’angoscia e porta a una divinizzazione del vuoto. Nel mio libro uso più volte la parola nichilismo. Che cos’è il nichilismo?
Nasce da un vuoto morale, dall’aspirazione a distruggere le cose, a distruggere gli individui e a distruggere la realtà. Dietro le ideologie un po’ folli che sono apparse negli Stati Uniti e in parte del resto dell’Occidente – penso in particolare alle ideologie transgender, al cambiamento di sesso come possibile – ho visto un’espressione (non necessariamente la più grave) ma comunque un’espressione di nichilismo, un impulso a distruggere la realtà.
Non ho avuto problemi a prevedere la sconfitta americana. È arrivata un po’ più velocemente di quanto mi aspettassi. E la guerra non è finita. Io solleverei la possibilità di un rilancio della guerra, ma è chiaro che nell’amministrazione Trump questa consapevolezza della sconfitta è piuttosto acuta.
Sconfitta militare e rivoluzione
E qui vi invito a provare a vedere le cose un po’ al contrario. Non posso provarlo, ma questo è ciò che credo profondamente: la vittoria elettorale di Donald Trump deve essere intesa come una conseguenza della sconfitta militare.
Siamo in quella che presto verrà chiamata, o che viene già chiamata, una rivoluzione di Trump, una rivoluzione del trumpismo. Ma una rivoluzione che segue una sconfitta militare è un fenomeno storico classico. Ciò non significa che la rivoluzione non abbia avuto cause interne alla società. Ma la sconfitta militare ha prodotto una delegittimazione delle classi superiori che ha spianato la strada a sconvolgimenti politici.
Gli esempi storici sono numerosissimi. Il più semplice e ovvio è quello delle rivoluzioni russe. La rivoluzione russa del 1905 seguì la sconfitta del Giappone. La rivoluzione russa del 1917 seguì la sconfitta della Germania. La rivoluzione tedesca del 1918 seguì la sconfitta della Germania nella guerra 1914-1918. Anche una rivoluzione come quella francese, che sembra avere cause più endogene, seguì di pochi anni la sconfitta molto significativa dell’Ancien Régime francese nella Guerra dei Sette Anni, al termine della quale la Francia perse gran parte del suo impero coloniale.
E non vale nemmeno la pena di andare così lontano. La caduta del comunismo è stata certamente il prodotto di sviluppi interni e dello stallo dell’economia sovietica, ma è arrivata al termine di una sconfitta nella corsa agli armamenti e di una sconfitta militare in Afghanistan.
Ci troviamo in una situazione di questo tipo. È un’ipotesi che sto facendo, ma se si vuole capire la violenza, il rovesciamento, la molteplicità di azioni più o meno contraddittorie del governo Trump, bisogna vedere la vittoria di Trump come il risultato di una sconfitta. Sono convinto che se la guerra fosse stata vinta dagli Stati Uniti e dal loro esercito ucraino, i democratici avrebbero vinto le elezioni e saremmo in un periodo storico diverso.
Possiamo divertirci a fare altri parallelismi. La guerra non è finita. Il dilemma di Trump assomiglia a quello del governo rivoluzionario russo nel 1917. Si potrebbe dire che Trump ha un’opzione menscevica e un’opzione bolscevica. L’opzione menscevica: cercare di continuare comunque la guerra con gli alleati dell’Europa occidentale. L’opzione bolscevica: dedicarsi alla rivoluzione interna e abbandonare la guerra internazionale il più rapidamente possibile. Se volessi essere ironico, direi che la scelta fondamentale per l’amministrazione Trump è: preferiamo la guerra internazionale o la guerra civile? L’idea che una sconfitta militare apra la strada alla rivoluzione ci permette già di capire il divario che esiste tra americani ed europei.
Gli americani hanno capito la loro sconfitta. I rapporti del Pentagono hanno compreso questa sconfitta. Il vicepresidente americano, J.D. Vance, nei suoi colloqui con i leader politici, occidentali e non, ammette questa sconfitta. È normale, l’America è al centro della guerra. Sono stati il sistema di intelligence e gli armamenti americani ad alimentare la guerra in Ucraina. Gli europei non sono a questo livello di consapevolezza perché, pur avendo partecipato alla guerra attraverso le sanzioni economiche, non erano agenti autonomi. Non sono stati loro a prendere le decisioni e, poiché non hanno preso le decisioni e non hanno compreso appieno ciò che stava accadendo da un capo all’altro, non sono in grado di capire la portata della sconfitta. Ecco perché ci troviamo nell’assurda situazione in cui i governi europei – penso agli inglesi e ai francesi – che non sono riusciti a vincere la guerra con gli americani, immaginano di poterla vincere senza gli americani.
C’è un elemento di assurdità. Ma credo che nelle loro menti i governi europei siano ancora in attesa della sconfitta.Penso anche che sentano che ammettere la sconfitta produrrà in Europa, come negli Stati Uniti, una delegittimazione delle classi superiori, una delegittimazione di quelle che io stesso chiamo le oligarchie occidentali, e che la sconfitta potrebbe, in Europa, come negli Stati Uniti, aprire la strada a un certo tipo di processo rivoluzionario. Il tipo di crisi rivoluzionaria di cui parlo sarà il risultato di una contraddizione che esiste ovunque.
Crisi della democrazia: elitismo e populismo
In tutto il mondo occidentale stiamo assistendo (centinaia di autori hanno scritto sull’argomento) all’indebolimento della democrazia, alla sua scomparsa, a un’opposizione strutturale tra le élite e il popolo.
Ho una spiegazione semplice per questo fenomeno. L’età della democrazia era un’epoca in cui l’intera popolazione sapeva leggere e scrivere, aveva raggiunto lo stadio dell’alfabetizzazione di massa, ma pochissime persone avevano un’istruzione superiore. Le élite, che erano molto poche, dovevano rivolgersi all’intera popolazione per poter esistere socialmente e politicamente in un sistema di suffragio universale. Quello che è emerso in tutto il mondo sviluppato dopo la Seconda guerra mondiale è stato uno sviluppo dell’istruzione superiore che ha portato a una restratificazione delle società avanzate. Abbiamo visto apparire ovunque masse di persone con un’istruzione superiore; nelle giovani generazioni, nei Paesi avanzati, ci sarà il 30%, il 40%, a volte il 50% di persone con un’istruzione superiore.
Il problema non è solo che questa massa di persone altamente istruite è arrivata a credersi davvero superiore (anche se il livello di istruzione superiore tende a diminuire quasi ovunque). Il vero problema è che le persone che hanno ricevuto un’istruzione superiore, ormai molto numerose, sono in grado di vivere tra di loro e pensano di potersi separare dal resto della popolazione. Con l’idea aggiuntiva che, in tutto il mondo sviluppato, le persone delle classi superiori – negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Germania, in Ungheria, senza dubbio – si sentono più vicine tra loro che alla propria gente.
Quello che cerco di evocare è la globalizzazione, non in termini economici, ma come sogno culturale. Personalmente, ho sempre trovato questo sogno assurdo. Come sapete, ho fatto parte della mia formazione universitaria a Cambridge. Ho sempre pensato che le élite dei diversi Paesi non si assomiglino in alcun modo. È una farsa, questa idea che le persone altamente istruite di tutti i Paesi si assomiglino. Ma è un mito collettivo. È vero che quando analizziamo il processo di frammentazione delle società avanzate e le minacce alla democrazia, i sondaggisti trovano sempre la stessa cosa. Misurano una separazione tra le categorie più istruite e le persone che hanno avuto solo un’istruzione primaria o secondaria. Quindi, nell’elettorato di Donald Trump, vedremo i meno istruiti. Se si guarda all’elettorato del Rassemblement National in Francia, il modo migliore per definirlo è la scarsa istruzione. La stessa cosa vale per i britannici, o meglio gli inglesi, che hanno votato per la Brexit. Vedremo lo stesso tipo di strutturazione per l’AfD in Germania. Vedremo la stessa cosa per la base elettorale dei Democratici di Svezia (mi spiace, sto dando il nome in inglese, non ce l’ho in francese o in svedese), C’è qualcosa di universale in questa tensione interna alle democrazie.
Shock da realtà
Questo è un momento molto particolare. La sconfitta per mano della Russia è uno shock per la realtà. Nell’onnipotenza dell’ideologia globalizzata c’era un’enorme dimensione di fantasia: le cifre del prodotto interno lordo erano finzioni che non rivelavano le reali capacità produttive dei vari Paesi. Ecco perché siamo finiti nell’incredibile situazione in cui la Russia, il cui prodotto interno lordo era pari al 3% di quello dell’intero mondo occidentale, si è trovata a produrre più equipaggiamenti militari dell’intero mondo occidentale.
La sconfitta è uno shock di realtà che produce un crollo, non solo economico, ma un crollo generale della convinzione di superiorità dell’Occidente. Ecco perché le ideologie sessuali più avanzate, la fede nel libero scambio e ogni sorta di altre credenze stanno crollando allo stesso tempo. Il concetto giusto per capire cosa sta succedendo è quello di dislocazione.
La divergenza dei populismi
Quando c’è una rivoluzione, quando un sistema unificato si rompe, emerge ogni genere di cosa, ed è molto difficile dire quale sarà la più importante. Una cosa di cui sono sicuro, però, è che l’attuale apparente solidarietà dei populisti che sfidano l’ordine globalizzato è un fenomeno transitorio.
Naturalmente, le persone che sfidano le élite in Francia, che sfidano le élite in Germania, che sfidano le élite in Svezia saranno solidali con l’esperimento di Trump. Ma questo è un fenomeno temporaneo, legato alla dislocazione del sistema globalizzato. L’ideologia globalizzata nella sua versione americana, come in quella dell’Unione Europea, ci diceva che i popoli non esistono più, che le nazioni non esistono più. Quello che sta per riapparire sono le nazioni e i popoli, ma tutti questi popoli sono diversi, tutti questi popoli hanno interessi nazionali diversi. Quello che sta emergendo è un mondo che non è solo il mondo multipolare di Vladimir Putin, che comprende solo alcuni grandi poli strategici, ma un mondo multiplo di nazioni, ognuna con la propria storia, le proprie tradizioni familiari, le proprie tradizioni religiose, o ciò che ne rimane, e tutte diverse tra loro. Siamo quindi solo all’inizio della dislocazione.
La prima dislocazione, che si potrebbe definire transatlantica, è quella tra Stati Uniti ed Europa. Ma davanti a noi abbiamo la disgregazione dell’Unione Europea e il riemergere in tutti i Paesi europei di tradizioni nazionali molto diverse, un riemergere di nazioni.
Sarebbe assurdo prendere tutte le nazioni europee, una dopo l’altra, e cominciare a dire: “Bene, in tale e tale paese, sento che apparirà tale e tale cosa”. A un certo punto, sono stato tentato di opporre una nuova polarità. In geopolitica, si percepisce una sensibilità condivisa tra i Paesi cattolici dell’Europa meridionale. Si può dire che gli italiani, gli spagnoli e i portoghesi non sono interessati alla guerra in Ucraina. Avevo intuito ne La sconfitta dell’Occidentel’emergere di un asse protestante o post-protestante che si estende dall’America all’Estonia e alla Lettonia, i due Paesi baltici protestanti, attraversando la Gran Bretagna e la Scandinavia, a cui però andrebbero aggiunte, per ragioni specifiche, la Polonia e la Lituania cattoliche.
Ma il mio tempo è limitato. Siamo in una situazione di costante cambiamento. La preparazione di questa conferenza, lo ammetto, è stata un incubo per me. Rilascio interviste alla stampa giapponese con grande regolarità. Tengo conferenze in Francia. Ogni conferenza è diversa dalla precedente perché ogni giorno porta nuovi elementi. Trump, il cuore della rivoluzione, è una sorpresa costante. Temo che sia una sorpresa permanente anche per se stesso. Quello che dico oggi è qualcosa di, diciamo, minimo. Per cercare di farmi un’idea del futuro, mi concentrerò sui tre Paesi, le tre nazioni che mi sembrano più importanti per il futuro.
Parlerò della Russia, della Germania e degli Stati Uniti e cercherò di capire dove si stanno dirigendo questi Paesi.
La Russia come punto fermo
Per quanto riguarda la Russia, è tutto come al solito. Certo, sono francese, non parlo russo e ho visitato la Russia appena due volte negli anni ’90, ma è l’unico Paese che mi sembra completamente prevedibile. Ci sono momenti in cui, in un impeto di megalomania geopolitica, mi sembra di poter leggere nella mente di Putin o Lavrov, perché la politica russa mi sembra fondamentalmente razionale, coerente e limitata.
In Russia, la sovranità nazionale è un imperativo. La Russia si è sentita minacciata dall’avanzata della NATO. Il problema della Russia è che non può più negoziare con l’Occidente – né con gli europei né con gli americani – perché li considera completamente inaffidabili quando si tratta di negoziare accordi o trattati.
Trump è più favorevole alla Russia. È motivato da così tante fobie e risentimenti, contro gli europei, contro i neri, ecc… che è chiaro che la russofobia non è la sua motivazione fondamentale. Ma i suoi incessanti cambiamenti di atteggiamento significano che egli è di per sé una caricatura inaffidabile dell’America per i russi.
Quindi l’unica opzione pratica per i russi è quella di raggiungere i loro obiettivi militari sul terreno, prendere il territorio di cui hanno bisogno in Ucraina per essere al sicuro e poi fermarsi. Non è vero che vogliono o possono spingersi oltre in Europa. Allora lasceranno che le cose si sistemino e tornino alla pace senza tanti negoziati.
Naturalmente, la politica di Vladimir Putin nei confronti di Trump è estremamente elegante. Non cerca di provocare. È coinvolto nei negoziati. Ma questo è ciò che penso siano gli obiettivi russi. È la mia opinione personale, non è nei testi, ma comincia a comparire nelle discussioni. Penso che i russi non possano fermarsi agli oblast che attualmente controllano in Ucraina. Gli attacchi dei droni navali da Odessa hanno dimostrato che la flotta russa non è al sicuro a Sebastopoli. Credo che tra gli obiettivi russi ci sia anche Odessa. Non ho informazioni personali – si tratta di un’ipotesi puramente logica e speculativa, ma per me i russi fermeranno la guerra quando avranno preso l’oblast’ di Odessa. Questa è la mia previsione, forse mi sbaglierò, forse no. Vedremo. Vedremo.
La cosa che mi terrorizza nella vita non è avere opinioni ideologiche sbagliate. La cosa che mi terrorizza è sbagliare come futurista. Perciò ecco che corro un rischio. Ma un piccolo rischio. È ovvio che tutti i discorsi sulla Russia che attacca l’Europa sono ridicoli. La Russia, con 145 milioni di abitanti e 17 milioni di chilometri quadrati, non è espansionista. È felice di non dover più avere a che fare con i polacchi.
Personalmente (e questa è una preferenza), spero che Vladimir Putin abbia la sottigliezza di non toccare nemmeno i Paesi baltici per dimostrare agli europei quanto sia assurda la loro idea che la Russia sia una potenza minacciosa.
Scelta buona o cattiva per la Germania?
Passiamo ora alla Germania, che per me è la più grande incognita nel sistema internazionale, nel sistema geopolitico e per quanto riguarda l’esito della guerra.
Parlando della Germania, esco dalla mitologia europea, perché quando parliamo di neobellicismo europeo, parliamo di un’intera Europa che vuole riunirsi e organizzarsi per continuare la guerra contro i russi. Ma gli inglesi non hanno più un esercito, i francesi hanno un esercito molto piccolo e né i francesi né gli inglesi hanno un’industria potente. Le capacità belliche francesi o britanniche sono quantitativamente ridicole.
Solo una nazione, solo un paese può fare qualcosa, la cui mobilitazione industriale potrebbe introdurre un nuovo elemento nella guerra. E questa, ovviamente, è la Germania con la sua industria. E l’industria tedesca non è solo la Germania, è la Germania più l’industria integrata dell’Austria e della Svizzera tedesca. È anche la riorganizzazione dell’industria tedesca in tutte le ex democrazie popolari.
Credo che ci sia qualcosa di molto minaccioso. Non credo affatto che la Germania sia un guerrafondaio. I tedeschi si sono liberati del loro esercito. Certo, in Germania c’è ancora un desiderio di potenza economica, che viene alimentato con un’immigrazione estremamente elevata, a volte oltre il ragionevole. Ma direi che la Germania ha trovato la sua nuova identità postbellica nell’efficienza economica, come una sorta di società-macchina il cui unico obiettivo sarebbe l’efficienza economica.
Fare quadrare i conti, essere economicamente efficiente, fornire un buon tenore di vita alla popolazione, esportare, funzionare bene. Questi sono stati i principi guida della storia tedesca a partire dalla Seconda Guerra Mondiale. L’Europa e l’economia tedesca stanno ora soffrendo molto per queste sanzioni, che avrebbero dovuto distruggere la Russia. Ora vedo emergere in Germania l’idea che il riarmo, un’economia di guerra, sarebbe una soluzione tecnica per l’industria tedesca. Questa è la minaccia.
Sono perfettamente in grado di immaginare il riarmo della Germania per risolvere un problema economico, non per una reale aggressione. Ma il problema è che, se l’industria militare americana non è più una minaccia per i russi, una mobilitazione dell’industria tedesca per gli armamenti sarebbe un problema serio per i russi. Questa minaccia all’industria militare tedesca, se emergesse, potrebbe portare i russi ad applicare la loro nuova dottrina militare.
La Russia è sempre stata molto chiara, e spero che i nostri leader ne siano consapevoli: i russi sanno di essere meno potenti dell’Occidente, della NATO, a causa della loro piccola popolazione. Per questo hanno avvertito che se lo Stato russo fosse stato minacciato, si sarebbero riservati il diritto di usare attacchi nucleari tattici per eliminare la minaccia. Lo ripeto ancora una volta, perché l’irrealismo europeo su questo tema è un rischio.
In Francia, i giornalisti amano parlare di queste parole russe come di vanterie, di minacce vuote. Ma una delle caratteristiche dei russi è che fanno quello che dicono di fare. Lo ripeto: se la Germania dovesse emergere come attore principale nella sfera industriale-militare, l’Europa rischierebbe di uscire dai binari in modo drammatico e completo.
Questo è il maggiore elemento di incertezza della situazione attuale. Aggiungerei una preoccupazione personale. La Germania può scegliere tra la pace e la guerra, tra una scelta buona e una cattiva. Da storico, non ricordo che la Germania abbia mai fatto la scelta giusta.
Ma questo è un commento personale. Passo ora a quello che per me rimane l’argomento più importante, l’esperienza. Trump.
Stati Uniti: il pozzo senza fondo?
L’esperienza di Trump è affascinante, e vorrei chiarire che non sono una di quelle élite occidentali che disprezzano Trump, che nel 2016 pensavano che Trump non potesse essere eletto. All’epoca tenevo una conferenza e dicevo che Trump aveva una visione corretta della sofferenza nel cuore dell’America, nelle regioni industriali devastate, con un aumento dei tassi di suicidio e del consumo di oppioidi, in questa America distrutta dal sogno imperiale. (Alla fine del sistema sovietico, anche la Russia era più in difficoltà al centro che alla periferia). Ho sempre trovato che nel trumpismo ci fossero una diagnosi ragionevole ed elementi ragionevoli.
Vi ricordo i principali. Il protezionismo, l’idea di proteggere l’industria americana o di ricostruirla, è una buona idea. Ho avuto l’opportunità, 4 anni fa, di scrivere una recensione molto favorevole del libro di un intellettuale americano chiamato Oren Cass, The Once and Future Worker, che ho descritto come la versione civile ed elegante del Trumpismo e del protezionismo. È un uomo il cui nome si vede sempre più spesso in questi giorni. È una persona molto stimabile e interessante, molto più stimabile e interessante di molti intellettuali o politici francesi.
Penso anche che il controllo dell’immigrazione che Trump vuole, anche se lo esprime in modo troppo violento, sia legittimo.
E per concludere con un’allegra nota positiva (non è un gioco di parole), direi che l’idea di Trump che ci siano solo due sessi nella razza umana, uomini e donne, mi sembra perfettamente ragionevole, e di fatto condivisa dall’intera umanità fin dalle sue origini, con la recente eccezione di alcuni segmenti culturali nel mondo occidentale.
Questo per quanto riguarda la parte positiva, ma ora cercherò di dire rapidamente perché non credo che l’esperimento Trump possa avere successo. L’esperimento di Trump combina dimensioni ragionevoli con elementi di nichilismo che avevo già percepito nell’amministrazione Biden. Non saranno gli stessi elementi di nichilismo, ma saranno altre tendenze, impulsi di autodistruzione, senza scopo, che trovano la loro fonte in un disordine molto profondo nella società americana.
Non credo che la politica protezionistica di Trump sia ponderata. Non sono scioccato dall’idea di aumentare bruscamente le tariffe del 25%. (Siamo saliti molto di più dall’inizio di questa conferenza) Si potrebbe chiamare terapia d’urto. Se vogliamo uscire dal mondo globalizzato, dobbiamo farlo in modo violento. Ma non si è riflettuto, non si è riflettuto sui settori interessati, e a volte mi chiedo se questo aumento delle tariffe, sia un progetto positivo o un desiderio di distruggere tutto che sarebbe nichilista.
Ho lavorato sul protezionismo. Ho fatto ripubblicare in Francia l’opera classica sul protezionismo, Il sistema nazionale di economia politica di Friedrich List, il grande autore tedesco della prima metà del XIX secolo. Una politica protezionistica deve dare allo Stato un ruolo nel contribuire allo sviluppo delle industrie che vogliamo lanciare o rilanciare. Ma nella politica di Trump c’è un attacco allo Stato federale, un attacco agli investimenti federali. Tutto questo va contro l’idea di un protezionismo efficace o intelligente.
Inoltre, quando i repubblicani parlano di lotta contro lo Stato federale, quando vedo Elon Musk che vuole epurare lo Stato federale, non vedo cose fondamentalmente economiche.
Quando si pensa agli Stati Uniti, alle passioni americane, quando non si capisce cosa sta succedendo negli Stati Uniti, bisogna sempre pensare alla questione razziale, all’ossessione per i neri. La lotta contro lo Stato federale negli Stati Uniti non è una politica economica, è una lotta contro le cosiddette politiche DIE, “diversità, inclusione, uguaglianza”. È una lotta contro i neri: licenziare gli agenti federali significa licenziare un numero proporzionalmente maggiore di neri. Lo Stato federale proteggeva i neri e garantiva loro un lavoro. Il trumpismo di Musk è anche un tentativo di distruggere la classe media nera.
Al di là di questo, uno dei problemi del protezionismo di Trump e del suo tentativo di rifocalizzarsi sulla nazione è l’assenza negli Stati Uniti di una nazione in senso europeo.
È un argomento di cui è molto facile parlare a Budapest. Se c’è qualcuno che sa cos’è una nazione, sono gli ungheresi. Il sentimento nazionale ungherese è il più chiaro e inequivocabile che abbia mai visto in Europa, e lo si può percepire oggi nella politica molto indipendente del governo ungherese nei confronti dell’Unione Europea.
Ma anche i francesi, con le loro élite che si considerano globali e disincarnate, sono fondamentalmente una nazione etnica. C’è un modo di essere francesi che risale a centinaia o migliaia di anni fa.
È lo stesso per i tedeschi, è lo stesso per ciascuno dei popoli scandinavi. Le nazioni europee hanno una profondità storica e morale che le rende nazioni in grado di riemergere.
L’America è diversa. L’America era una nazione civica. C’era un nucleo centrale dirigente che le dava coerenza, che era il nucleo dei WASP, cioè dei protestanti bianchi anglosassoni, che, anche quando non erano più in maggioranza, gestivano il Paese. Ma una delle caratteristiche degli ultimi 30 o 40 anni è stata la scomparsa di questo nucleo centrale e la trasformazione dell’America in una società altamente frammentata.
Mi descrivo come un patriota pacifico, per nulla aggressivo. Un patriottismo radicato nella storia è una risorsa economica per una società in difficoltà. È qualcosa che è ovviamente accessibile agli ungheresi, ai tedeschi, ai francesi, ma non sono sicuro che gli Stati Uniti abbiano questa risorsa.
Concludo questo esame pessimistico delle possibilità di Trump con qualcosa di meno metafisico, meno antropologico: la capacità produttiva. Se si vuole ricostruire un’industria dietro le barriere tariffarie, bisogna essere in grado di costruire macchine utensili. Le macchine utensili sono l’industria dell’industria. Oggi parleremmo meno di macchine utensili e più di robot industriali. Ma per l’America è già troppo tardi. Nel 2018, il 25% delle macchine utensili è stato prodotto dalla Cina, il 21% dal mondo germanofono in senso lato, ovvero Germania, Svizzera tedesca e Austria, e il 26% dal blocco dell’Asia orientale, ovvero Giappone, Corea e Taiwan. Gli Stati Uniti, con il 7% della produzione di macchine utensili, erano alla pari con l’Italia. Non voglio essere antiamericano, ma la Francia è ancora più in basso. Non posso dire quale sarà il destino della Francia in questo senso.
Penso che sia un po’ tardi e se dovessi scommettere sull’esperimento di Trump, direi che fallirà.
Possiamo quindi immaginare un’America smarrita che torna in guerra perché la Germania sembra pronta a fare la sua parte nella produzione di beni militari e perché i russi sembrano troppo intrattabili. Penso che il desiderio di Trump di uscire dalla guerra sia sincero. Penso che Trump preferirebbe la guerra civile alla guerra internazionale, se fosse una sua scelta. Ma l’America non ha le risorse per tornare a essere una normale potenza industriale. L’America era un impero e tutta la produzione industriale più importante si trova alla periferia dell’impero, in Asia orientale, in Germania e nell’Europa orientale. Il cuore industriale dell’America è vuoto e non credo che con i pochi ingegneri che produce, con le poche macchine utensili che produce, l’America possa riprendersi.
Vedo che ho superato i miei 25 secondi, ma vorrei dire un’ultima parola che per me è molto importante e che esprime un’angoscia personale. Qualcosa che non posso giustificare, ma che mi preoccupa, che mi perseguita.
L’America era la parte più avanzata del mondo. Ne sono molto consapevole. La famiglia di mia madre era rifugiata negli Stati Uniti durante la guerra. L’America è stata un rifugio sicuro per la mia famiglia, poiché una parte della mia famiglia era di origine ebraica. Il padre di mio padre divenne cittadino americano: era un ebreo viennese, il cui padre era un ebreo di Budapest.
L’America era l’apice della civiltà e io vedo questo apice della civiltà crollare. Vedo che produce fenomeni di una brutalità e di una volgarità che io stesso, figlio della borghesia parigina, faccio fatica ad accettare. Penso all’abominevole spettacolo di Trump davanti a Zelinski… vedo una caduta morale.
Ma questa è la seconda volta nella storia che il mondo occidentale vede la caduta morale del paese che ne è la componente più avanzata.
All’inizio del XX secolo la Germania era il Paese più avanzato del mondo occidentale. Le università tedesche erano all’avanguardia nella ricerca. E abbiamo visto la Germania crollare nel nazismo. E uno dei motivi per cui non siamo riusciti a impedire il nazismo è che era inimmaginabile che il Paese più avanzato dell’Occidente producesse un tale abominio.
Il mio vero timore in questo momento, al di là di tutti gli elementi razionali (e ammetto di non avere prove, ho detto che oggi dobbiamo essere umili di fronte alla storia, che tutto quello che sto dicendo potrebbe essere sbagliato tra due mesi, tra una settimana), il mio vero timore in questo momento è che gli Stati Uniti siano sul punto di produrre cose per noi inimmaginabili, minacce terribili, che saranno abominevoli perché non riusciamo nemmeno a immaginarle.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Trump e Rubio continuano a sostenere che un accordo per il cessate il fuoco è “molto vicino”: la Reuters ha pubblicato il “piano” completo di Trump, dopo una settimana o due di versioni “trapelate”:
️Reuters ha pubblicato i termini finali della proposta di pace degli Stati Uniti.
Il piano è stato presentato ai funzionari europei dall’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, durante i colloqui tenutisi a Parigi il 17 aprile. È l’offerta finale degli Stati Uniti a entrambe le parti:
Entrambe le parti avvieranno immediatamente negoziati sull’attuazione tecnica di un cessate il fuoco permanente.
L’Ucraina rifiuta di aderire alla NATO, ma può diventare membro dell’UE.
Le garanzie di sicurezza per l’Ucraina sono fornite da un contingente militare di Stati europei, a cui i Paesi non europei possono aderire volontariamente.
Gli Stati Uniti riconoscono de jure la Crimea come russa e de facto il controllo della Russia sulla regione di Luhansk e sulle parti “occupate” delle regioni di Donbass, Zaporozhye e Kherson.
L’Ucraina riprende il controllo delle aree “occupate” della regione di Kharkiv.
L’Ucraina riprende il controllo della diga di Kakhovka e della centrale nucleare di Zaporizhzhya. La centrale sarà gestita dagli americani, l’elettricità sarà distribuita a “entrambe le parti”.
L’Ucraina otterrà il passaggio senza ostacoli lungo il Dnieper e il controllo del Kinburn Spit.
Gli Stati Uniti e l’Ucraina stanno attuando un accordo di cooperazione economica e di sviluppo delle risorse minerarie.
L’Ucraina riceverà il pieno ripristino e la compensazione finanziaria.
Le sanzioni contro la Russia, imposte dal 2014, saranno revocate.
Gli Stati Uniti collaboreranno con la Russia nel settore energetico e in altri settori industriali.
Nel frattempo, il messaggio inviato dai funzionari russi è opposto.
In un’intervista a Face the Nation, Lavrov ha rifiutato categoricamente il trasferimento dell’impianto ZNPP agli Stati Uniti, ribadendo le principali richieste della Russia:
Sergey Lavrov ha nuovamente approvato le richieste della Russia per la fine delle operazioni militari in Ucraina:
L’Ucraina deve rifiutare di aderire alla NATO e rimanere neutrale.
Kiev deve smettere di distruggere legislativamente e fisicamente tutto ciò che è russo in Ucraina – lingua, media, cultura, tradizioni e ortodossia.
Crimea, Sebastopoli, DPR, LPR, Kherson e Zaporizhia devono essere riconosciute internazionalmente come territorio russo.
Tutte le sanzioni contro la Russia devono essere revocate, i processi e i mandati di arresto cancellati e i beni congelati restituiti.
Mosca deve ricevere garanzie di sicurezza affidabili contro le minacce create dalle attività ostili della NATO, dell’Unione Europea e dei loro singoli Stati membri ai nostri confini occidentali.
Il compito della smilitarizzazione e della denazificazione dell’Ucraina non viene rimosso dall’agenda.
Tutti gli obblighi di Kiev nell’ambito dell’accordo di pace devono essere sanciti giuridicamente, avere meccanismi di applicazione ed essere permanenti.
In effetti, questo suona addirittura come un inasprimento della posizione negoziale, poiché in precedenza un cessate il fuoco richiedeva solo il ritiro delle truppe ucraine da nuove regioni della Russia. Ora, a Kiev viene richiesto di riconoscere internazionalmente la loro appartenenza alla Russia.
Informatore militare
Purtroppo, sia l’Ucraina che gli Stati Uniti continuano a ritenere che l’Ucraina debba essere in grado di mantenere una forza militare, il che non è una buona idea per la Russia:
Peskov ha anche notato che “se l’Ucraina si ritirasse dalle quattro regioni di Donetsk, Lugansk, Zaporozhye e Kherson”, la Russia fermerebbe immediatamente la guerra. Come sempre, si consideri che le possibilità che l’Ucraina si ritiri da Kherson e Zaporozhye città, quest’ultima con una popolazione di quasi un milione di abitanti, sono scarse o nulle.
L’ex ministro degli Esteri Kuleba, dopo essere sceso con il suo “paracadute d’oro” da qualche parte in Occidente, insiste “non siamo nemmeno vicini a veri negoziati”:
E che tipo di cessate il fuoco potrebbe avere la Russia con persone come queste. Il segretario della commissione per la sicurezza nazionale della Verkhovna Rada Roman Kostenko ha dichiarato in una nuova intervista che: “In caso di congelamento delle ostilità, l’Ucraina deve intensificare le attività in Russia e compiere tutta una serie di omicidi politici” .
Quindi, uno dei più alti funzionari ucraini ammette apertamente che se la guerra dovesse finire, l’Ucraina ha il diritto di continuare ad assassinare chiunque in Russia sia anche solo lontanamente collegato alle ostilità. Sapendo questo, perché mai la Russia dovrebbe firmare un cessate il fuoco senza prima adempiere al mandato di “smilitarizzazione” e “de-nazificazione” dell’Ucraina? Quest’ultima la vedo più come una de-radicalizzazione: eliminare il segmento “estremista” dalle file ucraine.
Ma anche così, Putin ha ora offerto un nuovo cessate il fuoco di tre giorni per il Giorno della Vittoria, dall’8 all’11 maggio. È difficile dire se si tratti di un’altra manovra deliberata per “intrappolare” Zelensky in una sorta di zugzwang, ma se così fosse, Zelensky ha subito abboccato all’amo rifiutando pubblicamente la tregua, a scapito della sua immagine:
Zelensky ha effettivamente respinto la proposta di Putin di una tregua di tre giorni a maggio, scrive la pubblicazione “Strana”.
Ha definito la proposta una manipolazione e ha chiesto una tregua di 30 giorni, non di tre giorni.
“Ecco un altro tentativo di manipolazione: per qualche motivo tutti dovrebbero aspettare l’8 maggio e solo allora cessare il fuoco per garantire il silenzio di Putin durante la parata. Non c’è motivo di aspettare fino all’8 maggio. Il fuoco dovrebbe essere fermato non per qualche giorno. Un cessate il fuoco immediato, completo e incondizionato – e per almeno 30 giorni”, ha detto.
Ovviamente, ha contro-offerto un cessate il fuoco immediato permanente al fine di iniettare truppe europee e congelare il conflitto a lungo termine contro la volontà della Russia.
A questo proposito, un commentatore russo ha espresso il seguente commento:
“Opinione dell’abbonato, ufficiale russo O:
“Negoziati, negoziati, negoziati.
Trump di qua, Zeleboba di là.
Tutto questo circo non serve a nulla. Non abbiamo raggiunto i nostri obiettivi. Gli ucraini non si considerano ancora sconfitti. Né loro né noi siamo pronti a “scambiare” i loro territori.
Inoltre, se non portiamo la questione alla sua logica conclusione, gli ucraini si modernizzeranno, si riforniranno di personale (compresi i giovani, o meglio, prima di tutto) e continueranno la guerra. Solo che le nostre perdite in questa fase saranno molto più elevate sia tra i militari che tra i civili, e ci saranno ordini di grandezza maggiori di distruzione di aree popolate e di strutture industriali/infrastrutturali. Non fatevi illusioni.
A parte tutto, molto probabilmente i geoeuropei, che a quel punto avranno anche ricostruito le loro economie su “binari militari”, verranno ad attaccarci. E dubito che il Pindo se ne starà in disparte.
Quindi non abbiamo altra scelta, ora e fino alla fine.
Ora siamo in guerra direttamente con gli Ukrops. Gli altri, anche se hanno messo le loro zampe puzzolenti, per lo più indirettamente. Con il nuovo accordo sarà diverso.
Pronti o non pronti… Siamo già in guerra. E l’iniziativa è dalla nostra parte. Anche la mobilitazione. Mobilitazione, nel peggiore dei casi. Inoltre, non sono pronti come lo saranno tra un paio d’anni, quando saranno preparati e faranno scorte, introdurranno la coscrizione, ecc.
Gli Uke hanno una carenza di personale in questo momento, proprio per questo motivo. Bisogna andare a fondo della questione. Toglietevi gli occhiali rosa! Anche noi siamo stanchi, ma loro lo sono di più. Un motivo in più per stringerci.
Altrimenti, i ragazzi che sono morti non ci perdoneranno. Non lo faranno nemmeno coloro che hanno difeso il Paese nel 1941-1945. Non eravamo pronti nemmeno allora, ed eravamo anche stanchi morti, ma siamo rimasti in piedi fino alla fine. E abbiamo camminato fino alla fine. Se non ce l’avessimo fatta allora, cosa sarebbe successo dopo? Qualcosa come “l’impensabile”, compresa la Wehrmacht, che aveva riacquistato la sua capacità di combattere? E quali sarebbero state le nostre perdite? Soprattutto se gli inglesi, i tedeschi, ecc. dall’Europa, e i pindarici dall’Estremo Oriente….
…Che i coreani vengano coinvolti. E non solo. Dobbiamo finire questa idra. Altrimenti, invece di una testa, ne cresceranno diverse altre.
Russia e anti-Russia non esisteranno in parallelo. Questa fase è già passata. O loro o noi. Non c’è posto per noi in questo mondo allo stesso tempo. I giovani della b/Ucraina vengono preparati alla guerra fin dall’infanzia. La nostra distruzione è ora sulle bandiere dell’Ukrops. Useranno tutto in caso di tregua. Compresa la quinta colonna, e la sesta (i migranti), e, come nell’Unione Sovietica, divideranno i popoli e le nazionalità del nostro Paese con provocazioni, ecc. Non ci può essere modo di tornare indietro e di ‘saltare sul posto'”.
Ben detto. Purtroppo, come quasi sempre accade nella storia, le “vittorie nette” arrivano raramente. Le forze che spingono contro la Russia a capitolare a un qualche tipo di “compromesso” anticipato crescono di giorno in giorno. Nella sua ultima conferenza stampa, Trump ha nuovamente presentato sanzioni dure contro la Russia, sfogando la sua frustrazione per il rifiuto di Putin di fare una pace facile.
Nel frattempo, la NATO continua a costruire e a preparare provocazioni, come riferisce Patrushev:
Un nuovo rapporto polacco afferma che la Polonia sta proponendo di chiudere il Mar Baltico al traffico russo:
La Polonia ha proposto di chiudere il Mar Baltico alla Russia con il pretesto di proteggere le turbine eoliche offshore, riporta il quotidiano polacco Defense 24.
Tra le opzioni ci sono:
– l’installazione di apparecchiature speciali sulle turbine eoliche per il “controllo della sicurezza”, ma in realtà per guidare i missili antinave NSM;
– l’uso di “organizzazioni di sicurezza private” ben armate con il supporto della Marina polacca.
Ciò richiederà la creazione di più di una dozzina di centri di monitoraggio speciali che, secondo gli autori, dovrebbero operare giorno e notte per tutto l’anno.
Anche gli autori del piano non capiscono come distinguere i turisti, i diportisti e i pescatori che possono finire vicino ai parchi eolici dai “possibili sabotatori russi”.
Si offrono di pagare per questo… agli operatori delle turbine eoliche, che possono trasferire i loro costi ai… consumatori di elettricità.
Alla luce di queste ultime provocazioni, il russo Naryshkin ha dettoche i servizi speciali russi dovrebbero iniziare ad agire proattivamente contro queste misure:
I servizi speciali di Russia e Bielorussia sono pronti ad agire preventivamente di fronte alle attività della NATO e alla crescente escalation europea intorno all’Ucraina, ha dichiarato Sergei Naryshkin, direttore dei servizi segreti esteri russi. Vediamo un aumento dell’attività militare da parte dei Paesi della NATO vicino ai nostri confini, sentiamo e vediamo che i Paesi europei, specialmente Francia, Gran Bretagna e Germania, stanno aumentando il livello di escalation intorno al conflitto ucraino, per cui dobbiamo agire preventivamente. Siamo pronti per questo.
Possiamo immaginare a cosa alluda.
Quando pochi giorni fa l’Estonia ha suggerito di iniziare ad affondare le navi russe accusate di “violare” le loro regole arbitrarie, Patrushev ha osservato che la Russia deve iniziare a pensare a come rispondere:
Speriamo che la Russia abbia già iniziato da tempo a pensarci, contrariamente a quanto suggerito da Patrushev.
Un’ultima cosa importante da menzionare è che Trump continua ad ammettere che la più grande concessione della Russia all’Ucraina è quella di non prendere l’intero Paese:
Questo significa che l’amministrazione statunitense comprende chiaramente che un “cessate il fuoco” sarebbe una decisione arbitraria per la Russia, non una decisione urgente basata su necessità impellenti. Infatti, Trump ha continuato ad affermare che se l’accordo di pace dovesse fallire, la Russia conquisterà l’intero Paese “nel giro di pochi anni”:
Allora, qual è il vero incentivo della Russia a fermarsi? Trump sta in effetti chiedendo un “favore”, e la Russia avrà bisogno di molto di più di quello che le viene offerto per considerare di fare una “concessione” così sfavorevole.
Un rapido aggiornamento sulla situazione in prima linea. La giornata passata ha visto ancora una volta un’ondata di avanzamenti russi in aree chiave.
Per quanto riguarda la “testa di ponte” sul fiume Oskil, le truppe russe sono state geo-confermate come se avessero piantato la loro bandiera a Kamyanka:
Geoloc della bandiera. I mappatori della Ru mostrano il resto della città nella zona grigia, ma la Ru MoD ha annunciato il pieno controllo sulla Kamenka.
Mappe
Coordinate 49.98043, 37.83959
Si trova sull’altra sponda del fiume Oskol/Oskil.
Per riferimento, questo è il punto in cui si trova Kupyansk, all’estremo sud della mappa:
Circondata in giallo è un’area in cui le truppe russe hanno anche leggermente ampliato il loro controllo territoriale.
I maggiori guadagni si sono verificati poco più a sud, sulla linea Kreminna-Lyman:
Situazione a nord di Donetsk: Durante questa settimana l’esercito russo ha fatto nuovi progressi lungo il confine con Donetsk & Luhansk in direzione di Hrekivka.
Le truppe russe hanno esteso il controllo in più direzioni contemporaneamente in direzione di Izyum, per ora ancora lontano.
Ci sono state molte altre piccole avanzate, come quella da Belgorovka verso la direzione di Seversk, con le truppe russe che sono entrate nella periferia di Gregorovka.
Nel fronte tra Toretsk e Pokrovsk, le truppe russe continuano ad avanzare verso Konstantinovka, a nord. La 150ª Divisione, ad esempio, ha sfondato a nord-ovest di Toretsk per tagliare e catturare la linea ferroviaria cerchiata in giallo qui sotto:
In effetti, Myroshnykov, il più importante analista ucraino di TG, nota che la sezione di cui sopra è ora di gran lunga la più difficile del fronte per l’AFU, sostenendo che la Russia ha recentemente portato qui nuove riserve:
La sezione più difficile del fronte ora è, senza dubbio, l’incrocio tra le direzioni di Pokrov e Torets.
Il nemico ha preparato molte forze e risorse prima dell’inizio dell’operazione.
Quando sembrava che fossimo riusciti a spegnere il fuoco della nostra difesa, è arrivato un “armistizio” per Pasqua, e il nemico ne ha approfittato al 1000%.
Dopo essersi riorganizzato e aver reintegrato le perdite subite in quelle 30 ore, si è precipitato con rinnovato vigore sulla linea Rusyn Yar – Oleksandro-Kalinove.
Attualmente la situazione non si è stabilizzata, il nemico preme su Tarasivka, preme su Sukhaya Balka e si sta precipitando verso Romanivka e Nova Poltavka con Novoolenivka.
Sono circa 7 km fino a Oleksandro-Kalynovoy. E da Toretsk a Ivano-Pol – 8 km. Entrambi i villaggi sono i più vicini a Kostyantynivka.
Il compito del nemico, entro l’8-9 maggio, è di occupare queste linee in modo da poter iniziare, dopo l’ipotetica “tregua” (dopo il 10 maggio), l’offensiva operativo-tattica su Kostyantynivka stessa.
Ma ritengo che saranno in grado di raggiungere posizioni confortevoli vicino a Konstaha da sud e da ovest per tutto il mese di maggio, se non oltre.
Ecco le direzioni a cui si riferisce:
Molte delle aree sopra la punta della lancia sono state conquistate di recente, da Sukha Balka, appena a sud di Romanovka, alle aree a est di Vodyane, nella parte occidentale della mappa. Per esempio, ecco la piccola avanzata verso Berezovka di oggi, per gentile concessione delle mappe Suriyak:
Su questo fronte le forze russe hanno accelerato inesorabilmente verso Konstantinovka, che è l’ultimo grande barbacane che protegge l’agglomerato di Kramatorsk-Slavyansk.
L’unico altro elemento di interesse è stata la notizia secondo cui le forze russe sarebbero sbarcate al di là del Dnieper e avrebbero conquistato il territorio sul lato opposto, nella regione di Kherson:
In ukrokanaly scrivono che l’esercito russo ha tentato di forzare il Dnieper in una delle sezioni della direzione di Kherson. È probabile che si tratti di una delle incursioni dei servizi segreti o delle forze speciali. Ci sono stati casi simili più di una volta, ma non erano tentativi di creare un punto d’appoggio. Il comando nemico sta cercando di tenere il gruppo alla periferia di Kherson, ma ogni mese diventa sempre più difficile.
È stato affermato che si trovava qui di fronte a Khrynky.
Altri resoconti l’hanno descritta come la cattura del gruppo di isole tra le coste, che è molto più realistico:
Non resta che aspettare la conferma e vedere.
Ultime notizie disparate:
Sono stati resi noti i risultati di un attacco missilistico russo su un complesso scientifico a Kiev il 23 aprile.
Prima e dopo:
Risultato di un attacco missilistico delle Forze armate russe sull’officina n. 10 del complesso tecnico-scientifico dell’aviazione O.K. Antonov a Kiev.
L’officina ha subito danni significativi: il tetto è crollato in diversi punti. L’impianto divenne il bersaglio di un massiccio attacco missilistico nella notte del 23 aprile.
Ricordiamo che proprio negli impianti di produzione Antonov il nemico ha organizzato la produzione di droni kamikaze a lungo raggio AN-196 “Liutyi”. Tuttavia, poiché i sovietici hanno costruito per l’eternità, è impossibile distruggere l’intero complesso con diversi missili balistici, è necessario un approccio sistematico.
–
Un Su-27 ucraino è stato abbattuto oggi, come confermato dal loro stesso Stato Maggiore.
Le riprese da Cherkassy, vicino al confine con Sumy, hanno mostrato enormi incendi vicino all’aeroporto, dove i droni russi Geran hanno continuato a colpire varie strutture. Il Su-27 è stato inviato per rispondere ai droni, ma è stato in qualche modo distrutto nel processo. Una teoria afferma che si è trattato dei tipici “detriti di Geran” dovuti all’abbattimento del drone troppo vicino, mentre un’altra voce sostiene che un F-16 ucraino abbia abbattuto un suo amico.
–
A proposito di “contrattempi”, oggi, in un umiliante incidente, la Marina statunitense ha perso un Super Hornet da oltre 60 milioni di dollari quando la portaerei USS Truman è stata costretta a virare a destra per evitare un attacco Houthi:
Per chi non lo sapesse, le portaerei possono sostanzialmente “andare alla deriva” sui mari, ecco un esempio:
Qualcuno ha dimenticato di mettere il freno a mano sulla Hornet?
Ricordiamo che solo pochi mesi fa la Marina aveva abbattuto un altro Hornet mentre combatteva gli Houthi:
Il post sopra riportato solleva un punto importante. Un articolo della CNN dell’anno scorso aveva descritto dettagliatamente come un missile Houthi si fosse avvicinato così tanto a un gruppo da battaglia di una portaerei statunitense che la USS Gravely aveva dovuto ricorrere alla sua ultima linea di difesa, il CIWS.
“Secondo un funzionario statunitense alla CNN, la USS Gravely ha dovuto utilizzare il suo ultimo livello di difesa, il Phalanx CIWS, contro un missile da crociera Houthi.”
Nel frattempo, anche un rapporto di West Point aggiungeva che un missile Houthi sarebbe precipitato a soli 200 metri dalla portaerei USS Eisenhower, dopo aver aggirato l’intero scudo difensivo del gruppo di battaglia:
Oggi, ci è giunta la notizia che una portaerei statunitense ha dovuto effettuare manovre difensive di emergenza così violente da gettare in mare un Super Hornet, insieme al suo “trattore di traino” e al suo personale.
—
Un interessante ma speculativo rapporto dell’agenzia russa Politnavigator sostiene che l’ex ministro delle finanze ucraino Mykola Azarov sia stato “preparato” sia dagli Stati Uniti che dalla Russia come una sorta di figura di compromesso per guidare il nuovo stato residuo ucraino alla fine dell’SMO. La rivelazione è stata fatta da Alexander Kazakov, ex consigliere del capo della DPR, in un’intervista al canale televisivo Krym 24:
Ad Azarov viene offerto il ruolo di “mano di ferro” per la denazificazione dell’Ucraina. Il Primo Ministro ucraino dal 2010 al 2014, Mykola Azarov, ora co-presidente del Club dell’Unità Popolare, è una figura di compromesso per Stati Uniti e Russia, che potrebbe guidare lo Stato ucraino alla fine dell’SMO. Questa informazione, citando fonti vicine al processo negoziale, è apparsa su diversi media europei, riporta un corrispondente di PolitNavigator.
In onda sul canale televisivo Krym 24, Aleksandr Kazakov, ex consigliere del capo della DNR e copresidente del CNE, ha osservato che il formato della gestione esterna della parte dell’Ucraina che rimarrà uno stato amministrativamente indipendente è effettivamente in discussione a livello della piattaforma di recente creazione.
“Le fonti europee che hanno diffuso queste informazioni ci stavano quantomeno origliando. Per quanto riguarda la parte dell’ex RSS Ucraina che non entrerà a far parte della Russia – Azarov, Glazyev, io e gli altri nostri colleghi capiamo bene cosa succederà lì: i prossimi anni saranno terribili. Per evitare che si trasformino in una catastrofe paneuropea, in un territorio di caos armato, in una guerra di “tutti contro tutti”, bisogna imporre un ordine rigoroso, letteralmente dittatoriale. È possibile farlo solo al di fuori del quadro costituzionale: questa è la governance esterna”, ha affermato.
La governance esterna è imposta per conto dei curatori e degli sponsor, Russia e Stati Uniti. Il “Club dell’Unità Popolare” ha un compito: raccogliere opinioni intellettuali per trovare insieme una soluzione a questioni e problemi apparentemente irrisolti legati all’ex RSS Ucraina.
“Partiamo da ciò da cui proviene il nostro presidente: un popolo fraterno. La presenza di Sergej Glažev tra i presidenti indica una delle possibili strade: uno Stato dell’Unione può col tempo diventare più grande. I compiti ci sono chiari, ma è molto difficile realizzare le idee anche in Russia: la società è rovente per la rabbia accumulata negli anni e nessuno si sforza di abbassare il livello di ebollizione. Non ci riusciremo nemmeno noi: accadrà da solo. Ma non vogliamo risolvere queste sfide storiche quando sono già arrivate: vogliamo prepararci in anticipo”, ha concluso Kazakov.
Non ho trovato il video
—
Infine, dopo la dichiarazione ufficiale di ieri sul coinvolgimento della Corea del Nord nell’operazione Kursk, stanno lentamente trapelando nuovi filmati “ufficiali” che mostrano i nordcoreani in azione. In questo caso, si starebbe addestrando nella regione di Kursk, con alcune riprese di combattimento alla fine che mostrano la cattura di un punto di controllo probabilmente vicino al confine con l’Ucraina:
Si può chiaramente vedere che tutte le descrizioni trovate nel mio precedente articolo sulle capacità di combattimento delle truppe nordcoreane erano accurate. I soldati sono tutti giovani, vivaci, altamente motivati, con riflessi rapidi e scattanti. In breve, hanno un aspetto migliore del comune soldato russo, la maggior parte del quale a questo punto è costituita da volontari più anziani e meno raffinati, avendo superato solo i più superficiali programmi di riaddestramento.
Dal famoso corrispondente in prima linea Alexander Kharchenko:
Riguardo all’addestramento coreano,
ho visto questi ragazzi diverse volte in azione. E ogni volta mi sono sorpreso a pensare che si stessero preparando per un’altra guerra (ndr: irrealistica). Il che sembrava un po’ strano. Eppure, la Corea del Nord è uno stato militare. Per 70 anni è stata di fatto in guerra. Ingenti fondi di bilancio sono destinati alla difesa nazionale, e un incontro con l’esercito ucraino ha fatto riflettere i coreani e riconsiderare la loro visione della guerra.
Ben presto, si sono resi conto che non si può inciampare e che attaccare con una linea non è una buona idea. Hanno sentito parlare di REB e droni, ma non ne hanno compreso il vero significato.
Ancora una volta, sottolineo che per imparare dalla guerra, bisogna perdere i propri soldati sul campo di battaglia. I coreani hanno pagato il loro prezzo e ora elaboreranno questa preziosa esperienza. Le bocche dei comandanti si allargano verso i generali. E per tutta la loro carriera ricorderanno il fastidioso ronzio dei droni FPV e faranno di tutto per minimizzarne la minaccia.
Tutto il personale militare di questo mondo sta osservando l’SVO. Ma le vere conclusioni saranno accessibili solo a pochi. La maggior parte prenderà decisioni basate su materiali di controllo oggettivi e rapporti di intelligence aridi. E sono certo che la maggior parte dei generali non sarà in grado di trarre le giuste conclusioni dall’esperienza dell’SVO. Che, tuttavia, è nelle nostre mani. I tempi stanno per scadere e solo pochi eserciti possono vantare esperienza di combattimento.
Alexander Kharchenko
Un altro famoso blogger militare russo, Starshe Edda, ha dato un’appropriata conclusione con la seguente, sconcertante rivisitazione della famosa esclamazione dello zar Alessandro III:
“La Russia ha solo tre alleati: l’esercito, la marina e la Corea del Nord.”
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.