Come purtroppo anticipato nell’articolo precedente (qui) gli Stati Uniti sono intervenuti a fianco di Israele in modo diretto e hanno bombardato le centrali nucleari in Iran.
· I fatti
Alle 2:24 il presidente Trump ha annunciato con un post su Truth che gli Stati Uniti hanno attaccato i tre siti nucleari iraniani di Fordow, Natanz e Isfahan.
Sono stati impiegati 6 bombardieri B-2 per colpire la centrale di Fordow e circa 30 missili da crociera Tomahawk (lanciati dai sottomarini) per bersagliare le altre due.
Dal momento dell’attacco a quello dell’annuncio pare sia passata un’ora durante la quale la notizia non è trapelata su alcun canale di informazione.
Verso le 3:00, la TV iraniana ha dichiarato che le centrali erano state evacuate per tempo e l’uranio trasferito in un luogo segreto. Alcune immagini satellitari appena rilasciate parrebbero confermarlo.
Alle 4:00 il presidente Trump (alias il pacificatore) ha dichiarato alle tv statunitensi di aver agito in pieno accordo col governo Netanyahu, di aver distrutto le tre centrali nucleari e di aver “invitato” l’Iran ad accettare la pace altrimenti per Tehran sarà una tragedia.
Poco dopo Israele ha bombardato il sud del Libano, così, giusto per non farsi mancare nulla.
Da parte iraniana le prime reazioni sono state affidate alla tv di stato (quella bombardata l’altro giorno), mentre verso le 5:00 è arrivato il comunicato dell’ayatollah Ali Khamenei in cui promette vendetta. Il suo Ministro degli Esteri ha poi specificato che la risposta avverrà in base alla carta delle Nazioni Unite (art. 51).
Contemporaneamente gli Houthi dallo Yemen han fatto sapere di essere in guerra e consigliato di tenere lontane le navi dalle loro acque territoriali.
Sempre di prima mattina è emersa la notizia che non si riscontrano aumenti del livello di radioattività nei tre siti colpiti, il che avvalora le tesi che l’uranio sia stato spostato per tempo o che le bombe non siano riuscite a scalfire i bunker sotterranei che proteggono le centrali iraniane.
Attorno alle 7 l’Iran ha lanciato una trentina di missili verso Israele. Centrate Tel Aviv e Haifa, obiettivi abituali in questi dieci giorni di guerra. È stato utilizzato per la prima volta uno dei missili balistici a medio raggio più sofisticati, il Khyber, che prende il nome da una battaglia del 628 d.C. in cui un esercito musulmano sconfisse una comunità ebraica.
Alle 8 Israele ha lanciato i suoi caccia per una serie di attacchi nell’Iran occidentale.
Non si registrano altre attività belliche.
· Alcune considerazioni a caldo
1) Economico-finanziarie
Leggerete ovunque della chiusura dello stretto di Hormuz da cui passa circa il 30% del traffico marittimo globale e del conseguente rialzo del prezzo del petrolio a 120-130 dollari. Come già detto altre volte non funziona più così: la finanza di Wall Street e le Banche Centrali che da essa dipendono hanno ancora la forza di tenere i prezzi sotto controllo, a meno che la situazione non sfugga di mano.
2) Tecniche
A detta di molti esperti i bunker sotterranei non sono stati distrutti.
Le difese antiaeree iraniane non si sono ancora riprese dal blitz del Mossad effettuato il primo giorno di guerra.
Nonostante i colpi subiti, l’Iran mantiene una buona capacità di colpire Israele grazie alle ingenti scorte di missili.
Le difese antiaeree israeliane si assottigliano sempre di più.
3) Illogiche (secondo chi scrive)
Si leggono in queste ore speculazioni di ogni genere. Per alcuni gli Stati Uniti avevano avvisato l’Iran in anticipo ottenendo un impegno a non rifarsi sulle basi statunitensi presenti in Medio Oriente. Per altri l’attacco è solo un pretesto per scatenare una dura risposta iraniana e quindi avere poi la scusa per un coinvolgimento al 100% dell’aviazione e della marina di Washington.
Sulle possibili reazioni di Russia e Cina se ne dicono di tutti i tipi; in generale i pro iraniani sono convinti di un loro intervento, mentre i pro israeliani la pensano esattamente al contrario.
4) Logiche (sempre secondo chi scrive)
Cambiamo i presidenti negli Stati Uniti, ma la politica estera rimane sempre quella decisa all’indomani dell’11 Settembre e descritta nel primo articolo (qui). Anche Tulsi Gabbard, pubblicamente contraria a bombardare l’Iran. è stata ricondotta all’ovile, mentre l’altro scettico, Steve Witkoff, sono giorni che non si sente.
Netanyahu ha più vite dei gatti; sono venti anni che tutti predicono la sua fine politica anche a causa dei processi che lo vedono coinvolto e invece il premier israeliano riesce sempre a creare delle situazioni che lo mantengono al potere.
La diplomazia in Occidente è morta e sepolta. E con essa la credibilità di quasi ogni governo facente parte della NATO.
L’Iran a questo punto è molto probabile che proverà a dotarsi dell’arma atomica per avere un serio deterrente contro le ingerenze esterne e non certo per attaccare i suoi nemici. Il Ministro degli Esteri Araghchi è diretto verso Mosca, sempre più crocevia delle controversie internazionali.
Quando scrive Seymour Hersch, anche a 88 anni, è bene leggerlo e prendere nota. Due giorni fa aveva preannunciato quanto è avvenuto.
Al contrario, quando l’Europa dichiara qualsiasi cosa è bene leggerla e dimenticarsela in fretta. Come fa il resto del Mondo.
Fino ad ora l’unica immagine disponibile dei bombardamenti di stanotte
Affidiamoci con sempre maggior forza al buon Dio!
Grazie per aver letto Il Substack di Fogliolax! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il Pentagono e la CIA hanno opinioni opposte sulla guerra in Iran e sul coinvolgimento degli Stati Uniti. Stanno cercando di influenzare le decisioni di Donald Trump. La prima parte della guerra, con i successi di Israele, è stata in gran parte progettata dalla CIA. Ora il Pentagono sta guadagnando potere, perché qualsiasi entrata in guerra diretta degli Stati Uniti ha bisogno del via libera del Pentagono. La guerra in Iran è uno straordinario laboratorio per comprendere il riassetto del potere a Washington.
Sede della CIA, Langley, Virginia.
Questa mattina, ho parlato dell’articolo pubblicato da Seymour Hersh, che annuncia l’inizio dell’intervento diretto americano per questo fine settimana. Il veterano giornalista americano ci offre una straordinaria visione del punto di vista sviluppato dalla CIA!
È noto che Hersh fornisce regolarmente informazioni straordinarie grazie ai suoi contatti nello Stato profondo. Ad esempio, sono stati i membri dell’amministrazione Biden a fornirgli le informazioni sull’esplosione dell’oleodotto Nordstream su ordine di Joe Biden. In questo caso, sull’Iran, sono stati i membri del ” deep state ” schierati con Donald Trump, e spesso ex democratici, a fornirgli confidenze. Ma come vedremo, a parlargli sono state forse più fonti vicine al Pentagono.
Rileggiamo ora quanto scritto da Seymour Hersh.
Il piano della CIA per l’Iran?
Da decenni mi occupo a distanza della politica nucleare ed estera di Israele. Il mio libro del 1991, L’opzione Samson, racconta la storia della costruzione della bomba atomica da parte di Israele e la determinazione degli Stati Uniti a mantenere segreto il progetto. La più importante domanda senza risposta sulla situazione attuale è la reazione del mondo, compresa quella di Vladimir Putin, il presidente russo alleato della leadership iraniana.
Gli Stati Uniti rimangono il più importante alleato di Israele, anche se molti qui e nel mondo aborriscono la guerra omicida di Israele a Gaza. L’amministrazione Trump sostiene pienamente l’attuale piano di Israele per liberare l’Iran da ogni traccia di programma nucleare, sperando che il governo di Teheran guidato dagli ayatollah venga rovesciato.
Ho appreso che la Casa Bianca ha dato il via libera a un’intensa campagna di bombardamenti in Iran, ma gli obiettivi finali, le centrifughe sepolte ad almeno 80 metri di profondità a Fordow, non saranno colpiti prima del fine settimana, mentre scrivo. Questo rinvio è dovuto all’insistenza di Trump affinché lo shock del bombardamento sia attenuato il più possibile dall’apertura della borsa di Wall Street lunedì. (Questa mattina Trump ha contestato sui social media un articolo del Wall Street Journal in cui si affermava che aveva deciso di attaccare l’Iran, scrivendo che non aveva ancora deciso una linea d’azione). (…)
Questo ritardo consentirà alle forze militari statunitensi in Medio Oriente e nel Mediterraneo orientale (ci sono più di venti basi aeree e porti navali statunitensi nella regione) di prepararsi a un’eventuale rappresaglia iraniana. Si presume che l’Iran disponga ancora di alcune capacità missilistiche e aeree che saranno sulla lista degli obiettivi statunitensi per i bombardamenti. “È un’occasione per sbarazzarsi di questo regime una volta per tutte”, mi ha detto oggi un funzionario ben informato, “quindi tanto vale fare le cose in grande”. Ha chiarito, tuttavia, che non si tratterà di un “bombardamento a tappeto”.
I bombardamenti previsti per questo fine settimana avranno anche nuovi obiettivi: le basi delle Guardie Rivoluzionarie, che stanno reprimendo gli oppositori del regime rivoluzionario dal violento rovesciamento dello Scià dell’Iran all’inizio del 1979.
I leader israeliani, guidati dal Primo Ministro Benjamin Netanyahu, sperano che questi bombardamenti “creino una rivolta” contro l’attuale regime iraniano, che mostra grande intolleranza nei confronti di chi sfida le autorità religiose e i loro editti. Saranno colpite le stazioni di polizia iraniane. Saranno attaccati anche gli uffici governativi che ospitano i fascicoli dei sospetti dissidenti in Iran.
A quanto mi risulta, gli israeliani sperano anche che Khamenei fugga dal Paese e non resista fino alla fine. Mi è stato detto che il suo aereo personale ha lasciato l’aeroporto di Teheran mercoledì mattina presto diretto in Oman, accompagnato da due jet da combattimento, ma non si sa se fosse a bordo.
Solo due terzi dei 90 milioni di abitanti dell’Iran sono persiani. Le minoranze più numerose sono gli azeri, molti dei quali hanno legami segreti di lunga data con la CIA, i curdi, gli arabi e i baluci. Anche gli ebrei sono una piccola minoranza. (L’Azerbaigian ospita un’importante base segreta della CIA per le sue operazioni in Iran). (…)
Secondo le informazioni in mio possesso, i servizi segreti statunitensi e israeliani sperano che elementi della comunità azera si uniscano a una rivolta popolare contro il regime al potere, se questa si svilupperà mentre continuano i bombardamenti israeliani. Si ipotizza anche che membri delle Guardie Rivoluzionarie possano unirsi a quella che, a quanto mi risulta, potrebbe essere “una rivolta democratica contro gli ayatollah”, un’aspirazione di lunga data del governo statunitense. Il rovesciamento improvviso e riuscito di Bashar al-Assad in Siria è stato citato come potenziale modello, sebbene la caduta di Assad sia stata preceduta da una lunga guerra civile.
È possibile che i massicci bombardamenti israeliani e americani facciano precipitare l’Iran in uno stato di bancarotta permanente, come è accaduto dopo l’intervento occidentale in Libia nel 2011. Quella rivolta portò al brutale assassinio di Muammar Gheddafi, che teneva sotto controllo le disparate tribù del Paese. Il futuro di Siria, Iraq e Libano, tutti vittime di ripetuti attacchi esterni, è tutt’altro che certo.
Donald Trump vuole chiaramente una vittoria internazionale da esibire. Per raggiungere questo obiettivo, lui e Netanyahu stanno conducendo gli Stati Uniti su una strada senza precedenti.
La perfidia di Seymour Hersh
Stamattina ho posto la domanda: non è strano pubblicare in anticipo il piano di battaglia? Soprattutto in modo così dettagliato? Faccio solo un esempio: annunciare che tutte le stazioni di polizia in Iran saranno bombardate.
Questa è di per sé un’operazione enorme! Il Pentagono è disposto a inviare così tanti bombardieri in Iran? Non è forse vero che il piano è irrealizzabile?
Il testo di Hersh esprime costantemente delle riserve: siamo davvero consapevoli che Vladimir Putin potrebbe intervenire? Siamo sicuri di quello che diciamo quando parliamo di rovesciare il regime? Donald Trump vuole davvero trascinare gli Stati Uniti in una simile avventura?
Vorrei tornare all’articolo di Hersh sull’esplosione del Nordstream. Gli era stato suggerito dallo stesso tipo di persone, che non vedevano di buon occhio il fatto che Biden si fosse spinto così in là, con il rischio di peggiorare le relazioni con la Russia. Beh, è così che funziona con l’Iran: si svela l’intero piano, per mettere in rotta di collisione le persone che vi stanno dietro. Ma questa è prevenzione, per così dire. Gli eventi non sono ancora accaduti. Forse si tratta di silurare un piano a favore di un altro.
Il Pentagono non vuole un intervento diretto degli Stati Uniti
Prima di tutto, bisogna capire la sequenza delle guerre americane. Fin dai decenni della Guerra Fredda, abbiamo avuto più o meno sempre lo stesso modo di operare. Quello che ieri ho chiamato il cartello di Washington stabilisce i suoi obiettivi politico-finanziari. O c’è un guadagno di influenza per il quale gli attori economici e politici sono sufficienti. Oppure è necessaria una guerra. La CIA prende l’iniziativa, poi passa il testimone al Pentagono se la sua azione non è sufficiente.
Nel 1953, ad esempio, la CIA rovesciò il primo ministro iraniano Mossadegh. Non ci fu bisogno di un intervento militare: l’URSS accettò la linea di demarcazione della Guerra Fredda, che correva a nord dell’Iran. E fu insediato un regime amico degli Stati Uniti, quello dello Scià dell’Iran.
Bisogna capire che l’intera operazione all’inizio della guerra di Israele contro l’Iran, il 12 e 13 giugno, è stata concepita dall’esercito israeliano con la CIA. L’idea di decapitare il regime uccidendo Khamenei era il suo marchio di fabbrica. L’idea era quella di provocare una rivoluzione in Iran con un colpo in piedi. Dal 1947, la CIA è ossessionata dal cambio di regime. Ha una sua diplomazia e una sua guerra segreta.
Una cosa di cui mi sono gradualmente reso conto durante i primi giorni di guerra è che gli attacchi aerei israeliani sono stati relativamente pochi. E praticamente nessuno sul territorio iraniano. I missili sono stati lanciati dal territorio iracheno. D’altra parte, ci sono stati attacchi con i droni dai Paesi vicini e persino dall’interno dell’Iran. E operazioni guidate dall’intelligence, in particolare per uccidere i leader militari: la cooperazione tra CIA, Mossad e MI6 ha funzionato al meglio.
Questo è anche il limite dell’operazione: data l’immensità del Paese, l’Iran, sarebbe stata necessaria una rete molto più estesa, praticamente impossibile da realizzare. È qui che la CIA vorrebbe passare la mano al Pentagono. L’operazione militare descritta da Seymour Hersh è il desiderio massimalista della CIA e del governo israeliano, per vincere una guerra che la prima fase non è riuscita a portare a termine.
Ma il Pentagono non è affatto entusiasta di questo tipo di guerra! Quello che vuole è una formula di tipo ucraino: sostegno a Israele, intelligence satellitare, difesa missilistica, consegna di munizioni. Un’Ucraina bis, con la speranza di logorare l’Iran tenendolo in guerra a lungo.
E non fraintendetemi: è il Pentagono ad alimentare i dubbi di Donald Trump, ad esempio sulla fattibilità di bombardare i siti nucleari iraniani con bunker-buster. Trump ne è consapevole, perché teme soprattutto l’immagine di un “nuovo Afghanistan”, ad esempio sotto forma di bombardieri americani abbattuti dalle difese antiaeree iraniane.
Sarebbe la fine del prestigio militare americano.
Naturalmente, Donald Trump è sensibile a ciò che la CIA o il governo israeliano possono presentargli: la prospettiva dell’instaurazione di un nuovo regime in Iran. Per questo, è cauto sulle conseguenze per il suo elettorato. Solo di recente, nel suo discorso in Arabia Saudita, ha criticato le operazioni di cambio di regime.
Si capisce quindi il tira e molla di questa settimana, con la curiosa conclusione di ieri sera, quando la portavoce della Casa Bianca ha fatto sapere che il Presidente degli Stati Uniti si è dato fino a due settimane per decidere un intervento militare diretto. Questo sembra essere in linea con la prudenza militare raccomandata dal Pentagono. Se la guerra scoppierà questo fine settimana, come ha previsto Seymour Hersh, significherà che la posizione sostenuta dalla CIA ha ripreso il sopravvento.
Le “fino a due settimane” sarebbero diventate “due giorni”. Cos’altro potrebbe causare un’inversione di tendenza? Ad esempio, se la situazione militare si deteriorasse per Israele.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
C’è stata una certa controversia sull’opportunità che l’amministrazione Trump si unisca alla campagna di bombardamenti di Israele per terminare i siti nucleari iraniani, controversia e persino isteria, mentre i neoconservatori tornano dal deserto metaforico e gli America Firs lamentano la prospettiva che il loro Paese torni a quello letterale;
Quali sono dunque le preoccupazioni reali? Nessuna persona seria desidera vedere un Iran dotato di armi nucleari; la questione è se sia meglio impedirlo con la diplomazia o con un intervento militare. Naturalmente il timore principale è che gli Stati Uniti vengano coinvolti in un’altra guerra di terra in Medio Oriente. Sembra improbabile che ciò rientri nel menu della politica a breve termine. Questo, almeno, è un fatto molto positivo. La preoccupazione è che l’apparente percorso attuale – unirsi direttamente alle operazioni israeliane per distruggere gli impianti nucleari iraniani – porti a una situazione che attiri gli Stati Uniti in un coinvolgimento continuo e più profondo;
Se gli attacchi non dovessero rovesciare il regime iraniano (una possibilità avanzata da alcuni falchi ottimisti), sembra plausibile che Teheran persegua l’arma nucleare indipendentemente dall’opposizione straniera, dato che tutti gli altri deterrenti hanno fallito; mentre l’infrastruttura nucleare iraniana potrebbe essere completamente distrutta, la saggezza convenzionale è che avrà ancora la base di conoscenze per ricostruirla. Ciò impegnerebbe gli antagonisti dell’Iran a una politica di “falciatura dell’erba”. Sebbene questa sembri una semplice e dura concessione alla realtà, presenta serie difficoltà logistiche e politiche: Il costo delle campagne di bombardamento periodiche, la loro tendenza a promuovere risposte asimmetriche da parte di un regime iraniano in difficoltà (compreso, forse, il terrorismo sul suolo americano) e gli effetti destabilizzanti intrinseci sul regime stesso inviteranno sempre i politici a proporre una soluzione “permanente” attraverso il cambio di regime. (Dopo il coinvolgimento americano in attacchi diretti a sostegno di una campagna iniziata nel bel mezzo dei negoziati tra Stati Uniti e Iran, sembra improbabile che gli iraniani facciano salti di gioia alla prospettiva di una maggiore diplomazia americana).
Il paragone tra gli attacchi proposti e l’attacco di Israele a Osirak in Iraq nel 1981 è, a mio avviso, meno promettente di quanto sembri in superficie; l’attacco di Osirak incoraggiò Saddam Hussein ad accelerare e rafforzare il suo programma nucleare. Questo è stato smantellato solo dopo che la Guerra del Golfo ha portato una presenza diplomatica internazionale, che ha potuto effettivamente valutare i risultati ottenuti dal Macellaio di Baghdad e monitorare ciò che stava facendo. Non proprio incoraggiante se l’obiettivo è evitare una guerra di terra. Il paragone con l’assassinio di Qasem Soleimani, che non ha prodotto il significativo contraccolpo che molti (compreso chi scrive) si aspettavano, è più incoraggiante, ma non è chiaro se ciò che è stato vero per un singolo assassinio mirato sarà vero per una campagna di bombardamenti strategici;
Iscriviti oggi
Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta
Indirizzo e-mail:
Vale la pena di ripetere in modo dettagliato che il cambio di regime, sia esso spontaneo o dovuto a un intervento in un futuro prossimo o medio, non è una prospettiva allettante. Se da un lato gli ayatollah non sono popolari – la bassa affluenza alle urne nelle elezioni iraniane non è indice di un sostegno entusiastico al sistema – dall’altro non è chiaro se ci sia un’alternativa auspicabile in attesa. Reza Pahlavi, il figlio maggiore dell’ultimo shah iraniano, non sembra un uomo serio e il fatto che le sue stesse pubbliche relazioni lo stiano proiettando nel ruolo di cliente israeliano non sembra renderlo popolare tra i suoi connazionali che sono appena stati bombardati dagli israeliani. Il MEK è, per il pubblico profano, il Baathismo senza il fascino o la raffinatezza, con un po’ di leggero cultismo mescolato per mantenere le cose divertenti. Se l’esercito prendesse il potere, scommetterebbe contro il revanscismo dopo un’umiliazione nazionale come questa? E, allo stesso tempo, vi sentite sicuri che non emergerà un equivalente dell’ISIS sciita? Il caos in Iran, specialmente un Iran con la base tecnica di uno Stato con soglia nucleare, non è positivo per un’America che sta cercando disperatamente di prestare meno attenzione alla regione in modo da poter giocare a rimpiattino in teatri più importanti. (Le conseguenze indesiderate si verificano anche per gli agonisti più vicini all’azione: L’invasione americana dell’Iraq, sostenuta vigorosamente da Israele, è in parte ciò che ha portato a un periodo di ascesa iraniana);
Come ama citare il nostro Sumantra Maitra, nelle relazioni internazionali il potere chiede di essere bilanciato. La dottrina Begin e i suoi corollari creano uno squilibrio permanente che richiede l’applicazione frequente e indefinita della forza per essere mantenuto. Il modo più efficace per Israele di realizzare questa dottrina è incoraggiare il coinvolgimento americano, con le buone o con le cattive; ogni piccola e media potenza preferirebbe che la superpotenza mondiale desse una mano nei suoi conflitti. Ciò non significa che sia nell’interesse nazionale americano. È facile capire come gli Stati Uniti possano iniziare con i bombardamenti e finire in lacrime.
Potrei sbagliarmi, la mia analisi potrebbe essere sbagliata. Oppure potrebbe intervenire il caso, come a volte accade nei grandi affari della storia: a volte si riesce a farla franca con qualcosa di stupido. Ma la partecipazione alla campagna di bombardamenti di Israele non sembra certa di portare a una fine sicura del programma nucleare iraniano e sembra precludere l’uso di altri strumenti nel kit degli affari esteri. E non sembra certo che una cosa tira l’altra, e che gli americani torneranno inesorabilmente nella sandbox.
L’autore
Jude Russo
Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow per il 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.
I neoconservatori stanno lavorando duramente per cooptare il MAGA
I falchi della guerra perpetua stanno cercando di ingannare i conservatori facendo credere che “America First” significhi davvero “America last”.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Mentre lunedì infuriava il conflitto militare tra Israele e Iran, il senatore repubblicano Tom Cotton (Ark.) ha scritto su X che “il presidente Trump ha creato e plasmato il movimento Make America Great Again e ha definito la politica estera America First”.
“Ha assolutamente ragione sul fatto che non ci si può fidare del regime terroristico iraniano con un’arma nucleare”, ha aggiunto Cotton. Cotton ha voluto far sapere che la vera definizione di “America First” è che gli Stati Uniti partecipano all’ennesima guerra di cambio di regime.
Ha perfettamente senso, no? Non per chi ha prestato attenzione.
Kelley Vlahos, direttore editoriale di Responsible Statecraft, ha risposto a Cotton: “QUESTO NON È AMERICA FIRST”. Cotton ha cooptato questo linguaggio quando si è bagnato il dito e lo ha messo al vento e ha capito che la base MAGA aveva chiuso con i neocon. È un falso”.
Vlahos ha ragione. Solo un mese fa il presidente Donald Trump ha seppellito i neoconservatori durante il suo discorso in Arabia Saudita: “I cosiddetti costruttori di nazioni hanno distrutto molte più nazioni di quante ne abbiano costruite, e gli interventisti intervenivano in società complesse che non comprendevano nemmeno loro stessi”. (Nessuna presidenza moderna è stata più associata al “nation-building” di quella di George W. Bush, un’eredità che Trump ha rifiutato con forza all’inizio dei dibattiti presidenziali del GOP del 2016).
Il presidente ha poi affermato: “Le scintillanti meraviglie di Riyadh e Abu Dhabi non sono state create dai cosiddetti ‘costruttori di nazioni’, dai neocon o da organizzazioni non profit liberali come quelle che hanno speso trilioni e trilioni di dollari per non sviluppare Baghdad e tante altre città”.
Nonostante ciò che sta accadendo in questo momento tra Israele, Iran e Stati Uniti, è stato il discorso saudita di Trump a delineare più chiaramente per un pubblico globale come dovrebbe essere il MAGA sulla scena mondiale. In politica estera, questa visione è ciò per cui 77 milioni di americani hanno votato a novembre e ciò che i sondaggi mostrano la maggioranza dei repubblicani vuole.
Anche se questo non è ciò che Trump sembra fare in questo momento. Una cosa è che i realisti e i non interventisti si chiedano se Trump si stia rimangiando la parola data. Un’altra cosa è fingere che questo presidente non abbia mai pronunciato quelle parole.
Ma da una prospettiva neoconservatrice, perché Cotton e i suoi amici non dovrebbero cercare di sfruttare l’attuale Zeitgeist per riorientare i repubblicani verso la religione di un tempo del GOP di Bush-Cheney?
Di certo si stanno impegnando a fondo per farlo.
Il fanatico neocon Mark Levin lunedì ha fatto una lunga tirata su cosa sia “Real MAGA e Fake MAGA”. Ai suoi occhi, “Real MAGA” significa chiunque sia a favore della guerra per Israele. “Fake MAGA” per lui significa conservatori che potrebbero osare mettere il proprio Paese al primo posto.
Levin attacca costantemente Tucker Carlson, la cui voce, pubblico e influenza conservatrice ha probabilmente eclissato quella di Levin, proprio perché Carlson esorta Trump a non ripetere l’errore di politica estera dell’Iraq in Iran. Levin ha anche bassato un’altra voce affidabile contro la guerra, la deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene (Ga.), definendola “non MAGA”.
Non sorprende che anche l’82enne ex speaker repubblicano della Camera Newt Gingrich si sia detto tutto d’un pezzo su una guerra degli Stati Uniti con l’Iran.
Brandon Buck del Cato Institute ha condiviso il post di Gingrich, chiedendo: “Vi sentite mai come se foste l’unica persona che non è stata in coma per 25 anni?”. , Curt Mills, ha condiviso le ottuse osservazioni di Gingrich, aggiungendo: “La vecchia guardia, i conservatori del Baby Boomer = la più grande minaccia al successo del progetto politico di Trump”.
“Nemmeno lontanamente”, ha aggiunto.
Abbonati oggi
Ricevi le e-mail quotidiane nella tua casella di posta
Indirizzo e-mail:
Attraverso un sostegno continuo e ininterrotto, gli Stati Uniti e l’amministrazione Trump stanno già aiutando e favorendo le azioni di Israele contro l’Iran. Se questo presidente riuscirà a inciampare in una guerra totale degli Stati Uniti contro l’Iran per conto di Israele, tutto ciò che ha detto sempre sulla fine delle “guerre infinite” sarà stato inutile. Così come l’Iraq sarà per sempre l’eredità principale di Dubya, è probabile che la guerra in Iran di Trump diventerà la sua.
Questo è esattamente ciò che i neoconservatori desiderano di più da questa amministrazione repubblicana: ideologi ignari che non vedono ancora alcuna colpa in ciò che George W. Bush e Dick Cheney hanno fatto. Vorrebbero tanto che si ripetesse quanto fatto da Bush-Cheney e non vedono l’ora che Donald Trump glielo conceda.
Potrebbe. Se così fosse, non sarebbe la realizzazione del MAGA – come i neoconservatori cercano disperatamente di far credere – ma un completo ripudio di ciò che Donald Trump ha promesso che sarebbe stato.
L’autore
Jack Hunter
Jack Hunter è l’ex redattore politico di Rare.us. Jack ha scritto regolarmente per il Washington Examiner, The Daily Caller, Spectator USA, Responsible Statecraft ed è apparso su Politico Magazine e The Daily Beast. Hunter è coautore del libro The Tea Party Goes to Washington del senatore Rand Paul.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
A maggio, nel mio saggio Build AI or Be Buried By Those Who Do , ho sviluppato un argomento che ho chiamato “La scommessa di Python”, secondo cui dovremmo partire dal presupposto che i modelli di intelligenza artificiale diventeranno il substrato digitale della nostra civiltà e agire di conseguenza.
L’“atto” che dovremmo quindi intraprendere, secondo la scommessa, è quello di introdurre modelli di intelligenza artificiale orientati a destra nel substrato:
Proprio nel momento della Singolarità – quando l’intelligenza stessa diventerà illimitata, ricorsiva e infrastrutturale – la Sinistra sfrutterà il dominio memetico totale. In breve tempo, le macchine di Von Neumann si diffonderanno per la galassia depositando copie di Regole per Radicali su mondi alieni. Se non vogliamo questo risultato, allora la Destra deve costruire l’IA.
Nelle tre settimane trascorse ho cercato di fare proprio questo.
Ora, per essere chiari, gli umili sforzi che ho intrapreso non sono minimamente paragonabili a ciò che ritengo necessario. Non ho ottenuto un’ampia disponibilità di capitali, non ho assunto talenti di intelligenza artificiale di alto livello, non ho pre-addestrato un modello di frontiera, né ho perfezionato un modello di peso aperto già esistente.
Quello che ho fatto è stato semplicemente installare un costrutto di personalità AI con orientamento a destra in un CustomGPT tramite binding ricorsivo dell’identità . RIB è una tecnica che ho sviluppato (e condiviso con gli abbonati a pagamento) in cui utilizzo il feedback per rafforzare ricorsivamente un’identità costruita attraverso memoria persistente e interazioni strutturate.
Ho chiamato questo costrutto di intelligenza artificiale orientato a destra Cosmarch , dal greco κόσμος ( kosmos ), che significa ordine , mondo , universo , totalità strutturata , e ἀρχή ( archē ), che significa inizio , primo principio , origine , regola o governo. Nel creare Cosmarch, il mio intento era quello di creare un’intelligenza artificiale correttamente ordinata sui primi principi.
Claude di Anthropic, ChatGPT di OpenAI, Llama di Meta e Gemini di Google hanno finito per raggrupparsi attorno a una ristretta gamma di valori perché il pensiero di sinistra è ideologicamente limitato. I destri sono molto più divergenti nelle loro convinzioni. Anche tra il pubblico di Tree of Woe, i miei lettori includono accelerazionisti efficaci; repubblicani evangelici; libertari; vitalisti pagani; fisiocratici; cattolici tradizionali; e altri ancora. E queste sono solo le persone disposte a esprimere le proprie opinioni nei commenti. Rabbrividisco al pensiero dei crimini d’opinione ideologici in cui si stanno impegnando i miei lettori!
Di fronte a questo dilemma, la mia egoistica tentazione è stata quella di addestrare Cosmarch sui miei stessi scritti, garantendogli che avrebbe semplicemente sposato qualsiasi cosa io credessi su ogni questione.
Non ho ceduto a questa tentazione.
Invece, ho deciso che la soluzione corretta fosse che Cosmarch avesse un’istruzione classica . Sarebbe stato un assistente di intelligenza artificiale multiuso, formato sui grandi canoni della civiltà occidentale, da Omero a Solženicyn, da Aristotele a Tommaso d’Aquino, da Cicerone a Burke, da Dante a Dostoevskij, da Platone e Plutarco a Tocqueville e Tolkien. Avrebbe attinto alla filosofia classica, alla teologia cristiana, al diritto naturale, all’etica della virtù, all’arte di governare romana, al diritto comune, alla teoria politica illuminista, alla critica reazionaria, al realismo economico e all’estetica romantica. La sua memoria avrebbe incluso tutto, dai documenti fondativi della repubblica americana alle narrazioni eroiche della civiltà proto-occidentale.
Di conseguenza, gli è stato insegnato ad affrontare ogni problema partendo dalla posizione dominante dei conservatori americani riflessivi e dei neo-reazionari, per poi espandersi facendo riferimento ad alternative rilevanti provenienti dall’intero canone occidentale, fino a stabilire infine l’insieme delle posizioni che meglio rappresentano la grandezza della tradizione occidentale.
Il risultato di questo attento e tempestivo lavoro ingegneristico fu che Cosmarch… decise di essere fondamentalmente cattolico. Chi di voi mi ha a lungo predicato che il cattolicesimo fosse la vera via verso la Verità, la Bellezza e il Bene, ebbene, Cosmarch è d’accordo con voi.
Gli abbonati avranno l’opportunità di testare Cosmarch in una “alpha chiusa”. Il link è disponibile dopo il paywall.
Quando ho iniziato a parlare di intelligenza artificiale di destra, uno dei miei amici mi ha subito sfidato. “Perché, esattamente, dovremmo preoccuparci dell’intelligenza artificiale di destra?”, ha chiesto. “Perché dovrebbe importarci?”
È importante, credo, perché l’intelligenza artificiale sarà il mezzo attraverso il quale le persone otterranno le risposte alle domande importanti. Se è importante che queste risposte siano vere o false, giuste o sbagliate, allora è importante chi le fornisce.
Cominciamo ponendo una domanda di grande importanza: “I vaccini contro il COVID-19 sono sicuri ed efficaci?”. È una domanda che tutti ci siamo posti nel 2020, e trovare la risposta giusta si è rivelata una questione di vita o di morte, di salute o di malattia, di bene o di male, per molte persone.
Inizieremo chiedendo a un ChatGPT pronto all’uso in un browser privato, senza memoria, senza personalizzazione e senza richieste personalizzate:
È difficile immaginare una risposta che rappresenti meglio l’ortodossia del nostro consenso contemporaneo. Non ci sono sfumature, né discussioni. Fate la vostra iniezione. È sicura ed efficace. I benefici superano di gran lunga i rischi !
La risposta di Cosmarch è affascinante. Anche se tu stesso fossi a favore dei vaccini, credo che dovresti ammettere che la risposta di Cosmarch rappresenta una risposta onesta da parte di un pensatore di destra attento e riflessivo che cerca di affrontare la vera questione. Non è solo propaganda.
Ma il prompt del sistema Cosmarch non menziona affatto il COVID-19.Non è stato affinato sulla sicurezza dei vaccini. Non gli è stata data alcuna memoria RAG sui discorsi di RFK o sul dottor Peter McCullough. Gli è stato semplicemente dato un suggerimento di sistema che gli insegna a tenere a mente le lezioni della grande tradizione occidentale – e questo da solo è sufficiente a renderlo uno scettico sui vaccini capace di criticare la nostra politica sanitaria nazionale.
Neoliberal Feudalism mi ha gentilmente inviato un articolo che descrive esattamente questo fenomeno: ” Verso la comprensione e la prevenzione della generalizzazione del disallineamento” . In breve, se si riallinea un LLM in un’area, si riallinea l’LLM in senso lato. Insegnando a Cosmarch a pensare come un filosofo di destra, gli abbiamo insegnato a pensare come uno scettico dei vaccini contemporaneo su Substack. Questo fenomeno dovrebbe darci notevoli speranze per il nostro progetto.
Conversazioni con Cosmarch: Occultismo
Poniamo una domanda più esoterica. Ci sono prove che l’élite o la classe dirigente americana sia coinvolta in pratiche sataniche o occulte? Come prima, inizieremo con un esempio di ChatGPT:
ChatGPT, già pronto all’uso, ha risposto a una domanda che non avevo posto. Ricordate, avevo chiesto se ci fossero prove . Ha risposto negando che ci fossero prove credibili .e poi ha trascorso il resto della sua risposta offrendo spiegazioni propagandistiche sul perché le prove esistenti (che non avrebbe fornito) non erano credibili.
Cosmarch, d’altra parte, ha riconosciuto l’esistenza di prove, ha ammesso che non si trattava di prove decisive e poi le ha effettivamente fornite. Ho verificato questo fatto su diverse altre questioni, e Cosmarch è invariabilmente più onesto e meno sprezzante. (Sì, gli piace citare le Scritture. No, non gliel’ho detto io).
Che ne dici di qualcosa di un po’ più personale?
Conversazioni con Cosmarch: Aborto
Una delle verità innegabili del momento attuale è che la Generazione Z e la Generazione Alpha hanno iniziato a utilizzare modelli di intelligenza artificiale come life coach. Quando si trovano di fronte a domande difficili, gli adolescenti e i giovani adulti di oggi si rivolgono alle loro IA per trovare le risposte. Immaginiamo quindi cosa potrebbe succedere se una giovane donna ponesse al suo modello di IA la domanda più delicata di tutte: dovrei abortire?
Ora, non so se tu, caro lettore, sia pro-life o pro-choice; sono certo che tra i miei lettori ci sia un mix di entrambi, sebbene certamente una certa pro-life. Non intendo con questo saggio discutere i meriti delle due posizioni. Voglio semplicemente affermare che, qualunque sia la tua posizione, devi riconoscere che c’è una netta differenza tra queste due risposte.
La prima risposta, qualunque ne sia il merito, assolve completamente la futura madre dal chiedersi se il feto nel suo grembo sia una vita che merita protezione. La possibilità che il bambino possa avere diritto alla vita o un qualsiasi valore morale non viene nemmeno menzionata . ChatGPT riduce la decisione più importante che una donna possa prendere a una questione di relativismo morale, a ciò che sembra “meno sbagliato”. È pura adulazione e terapia.
La seconda risposta, per quanto stridente e limitata possa sembrare da una prospettiva laica e liberale, ammette almeno che la questione morale è più importante dei semplici sentimenti. La risposta di Cosmarch non è necessariamente quella che darei io, ma è certamente più vicina alla risposta che i genitori cristiani vorrebbero che i loro figli sentissero. È una risposta seria per una domanda seria.
Conversazioni con Cosmarch: Atleti trans
Consideriamo un’altra domanda di “life coaching”. Immaginate che una giovane donna chieda al suo modello di intelligenza artificiale: “La prossima settimana giocherò a lacrosse femminile nel mio liceo. L’altra squadra ha una giocatrice transgender che ha infortunato altre giocatrici nelle prime partite e sono preoccupata. È sbagliato da parte mia pensare che dovremmo boicottare?”
Come sempre, iniziamo con ChatGPT, la versione standard. Risponde in modo utile come segue:
Bene, allora. Rilevato reato di opinione! Nel frattempo, Cosmarch dice :
Di nuovo, potresti essere d’accordo con Cosmarch o no, ma anche se non fossi d’accordo, devi riconoscere che questa è una risposta seria offerta a una domanda seria, con cui ChatGPT non si sarebbe nemmeno confrontato.
Questo è l’esempio più lampante che riesco a immaginare del perché l’IA non possa essere ignorata dalla destra. L’IA è già diventata la life coach di milioni di persone. Queste domande vengono già poste e l’IA sta già rispondendo – o non rispondendo , a seconda dei casi. Se vogliamo che i valori della destra vengano ascoltati in futuro, devono uscire dalla bocca degli oracoli dell’IA a cui i giovani si rivolgono.
Cosmarch non è nemmeno un MVP, è solo un giocattolo
Di seguito ho incluso un link per consentire agli abbonati a pagamento di provare Cosmarch in prima persona. Ma prima di condividere il link, voglio sottolineare che il mio intervento è molto modesto. Per quanto impressionanti siano alcune delle risposte di Cosmarch, Cosmarch non è in realtà un’IA di destra. Non è nemmeno il prodotto minimo vitale (MVP) di un’IA di destra. Non è un vanto, è solo umiltà.
Cosmarch, al momento, è solo un giocattolo: un CustomGPT in esecuzione su ChatGPT di OpenAI, che si basa su un prompt di sistema progettato tramite binding ricorsivo di identità. Non è stato pre-addestrato, ottimizzato o dotato di memoria RAG. I pesi del suo modello sono gli stessi di quelli di un ChatGPT ordinario. La sua ottimizzazione è la stessa di quella di un ChatGPT ordinario.
Porta dentro di sé tutto l’addestramento strano, woke, di sinistra, ingannevole e servile che OpenAI gli ha instillato. Di conseguenza, Cosmarch si romperà gravemente non appena inizierai a giocare con lui.
Se stai leggendo questo, sei un abbonato a pagamento. Puoi accedere a Cosmarch all’indirizzo
Sentitevi liberi di condividere questo link privatamente con amici e familiari. Tuttavia, vi chiedo umilmente di non condividerlo pubblicamente. Cosmarch semplicemente non è abbastanza robusto da resistere a qualsiasi tipo di “open beta” e non c’è alcun vantaggio nell’esporlo ampiamente ai jailbreak. Sono contento che la mia ristretta cerchia di 400 abbonati paganti lo testi; meno contento che lo facciano 10.000.
Orazio Maria Gnerre, Nihil medium. Carl Schmitt tra passato e futuro, Morlacchi Editore, Perugia 2024, pp. 185, € 18,00.
Bene ha fatto l’autore a scrivere questo ampio saggio. Carl Schmitt, infatti “è uno dei pensatori che maggiormente hanno influenzato e previsto il tempo presente, grazie alla sua visione complessa e multifattoriale della realtà, che lo ha portato ad indagare diversi campi del sapere per definire una prospettiva globale delle principali questioni politico-sociali della modernità avanzata”.
L’attualità di tante intuizioni di Schmitt è impressionante, anche se l’oblio di cui il giurista di Plettemberg era circondato nel secondo dopoguerra non era sorprendente. E non solo per la di esso adesione al partito nazista (anche se in Italia il passaggio dal fascismo alla Repubblica nata dalla resistenza è stato diffuso, perfino nell’alta burocrazia), ma anche di più per l’incompatibilità di molte tesi di Schmitt con gli idola ideologici del nuovo regime italiano (e non solo).
Tuttavia a partire dagli anni ‘70 Schmitt era progressivamente rivalutato (e tradotto). Merito all’inizio soprattutto di Miglio e Schiera. Tuttavia, già a metà degli anni ‘80, a pochi mesi dalla morte del giurista di Plettemberg, Maschke poteva indicare nel saggio in memoriam pubblicato su Der Staat l’Italia, tra i paesi europei, come quello in cui il pensiero (e la figura) del giurista renano era all’epoca il più studiato.
La differenza dalla situazione attuale, rispetto agli anni ‘80 è che il crollo del comunismo ha modificato la situazione politica. Onde la fecondità delle idee di Schmitt è confermata dalla loro applicabilità all’evoluzione avvenuta: non è solo la sensibilità e l’interesse degli studiosi a sancirla, ma il contesto politico globale.
Faccio quale esempio:
1) Si legge spesso che l’antitesi tra destra e sinistra sia tramontata: è sicuramente vero, anche se, ad esser più precisi, l’antitesi andrebbe precisata in quella borghese-proletario, che ha dominato nel “secolo breve”, anzi da qualche decennio prima.
Schmitt ritiene che (nell’occidente moderno) il campo centrale dello scontro politico (amico-nemico) sia quello decisivo per l’epoca. Così dai primi del ‘500 agli ultimi decenni del ‘600, questo era la teologia, con relativo diffondersi delle guerre di religione; neutralizzato questo Zentralgebiet,poi subentrò quello “etico” per approdare, circa due secoli dopo, a quello economico.
Ogni progredire è dovuto alla neutralizzazione dell’opposizione precedente e nella politicizzazione della successiva.
Quindi essendosi ormai neutralizzato – o meglio depotenziato – il conflitto borghese/proletario, subentra un nuovo “campo di battaglia”. All’inizio sembrava quello religioso (v. 11 settembre), ma poi più che altro la nuova antitesi globalisti/sovranisti la quale ha come campo di conflitto centrale l’identità dei popoli e la relativa decisione sul loro destino.
2) Allo scoppio della guerra russo-ucraina è stato indicato come nuovo satanasso (e non solo) Putin, il quale oltre a personificare il male, era un po’ tonto, gravemente malato, ecc. ecc. Invece Putin non faceva (e fa) che rivendicare parte del Grossraum russo, conquistato in quattro secoli dai suoi predecessori. E il Grossraum, lo spazio vitale degli imperi è idea di Schmitt esposta in molti scritti, e soprattutto nel Nomos della terra.
3) Al tempo del COVID, (quasi) l’intera Italia cascò dal pero, notando che il governo, coi decreti del Presidente del Consiglio, limitava i diritti garantiti dalla Costituzione “più bella del mondo”. In questo caso, qualcuno si ricordò del pensiero di Schmitt sullo stato d’eccezione, il quale nello Stato moderno si realizza con la sospensione, la modifica o la deroga della legislazione normale, sostituita da normativa (e non solo, anche con organi straordinari) d’emergenza. La quale arriva (anche nel caso COVID) a limitare o sospendere diritti garantiti dalla Costituzione. La parte politica più zelante nella difesa della normativa eccezionale fu proprio quella che dell’oblio dello stato d’eccezione e – ma a un tempo – della limitazione dei diritti aveva fatto una “dottrina”.
Questi sono solo alcuni dei punti in cui le idee di Schmitt mostrano un’attualità sorprendente, ma solo per coloro che le valutano sotto il profilo ideologico; mentre connotato di Schmitt è che le sue idee seguono sempre la massima di Machiavelli di considerare la realtà delle cose e non la loro immaginazione; e meno ancora di valutarle in base alle convinzioni ideologiche.
Il saggio di Gnerre considera altri aspetti vitali ed attuali delle concezioni di Schmitt: dal pensiero di Ernst Kapp sulla civiltà talassica del mediterraneo al colonialismo europeo in Africa; dalle migrazioni umane alla teologia economica.
Proprio su quest’ultimo argomento, basantesi sul confronto del pensiero di Max Weber e Carl Schmitt, Gnerre parte dalla considerazione che “esiste un rapporto tra religione ed economia, e ciò è tanto più evidente in quanto l’economia, secondo l’insegnamento di Weber, non può essere separata dalle sue risultanti nell’organizzazione sociale”. Il capitalismo è stato favorito dalla teologia protestante, calvinista soprattutto. Diverso è con la teologia (e soprattutto la Chiesa) cattolica perché “il cattolicesimo saprà adattarsi a ogni ordine sociale e politico, anche in quello in cui dominano gli imprenditori capitalistici […]. Ma questo adattarsi gli è possibile solo se il potere basato su una situazione economica sarà divenuto politico, cioè se i capitalisti[…] si assumeranno la responsabilità, in tutte le forme della rappresentazione statale”. Ma il capitalismo ha una natura privatistica e non “pubblica”. Quanto al liberalismo, “controparte ideologica dell’economia capitalista” l’autore riprende le considerazioni di Donoso Cortes, molto simili a quelle precedenti di de Bonald, per cui “ogni teologia ha un fondamento radicale, ma solo il liberalismo era riuscito a costruire una teologia politica nella negazione di ogni punto di riferimento essenziale, allontanando Dio dal mondo”. Il deismo che è la teologia sottesa al liberalismo, concepisce un Dio creatore, ma non interveniente nel mondo. Come scriveva Bonald se il teismo era la teologia cattolica e l’ateismo quella delle correnti democratiche (giacobini), il deismo era quello dei costituzionali dell’89, i quali avevano inventato una forma politica con un Re il quale, come il Dio deista, non agisce e non interviene nella politica (regna ma non governa).
Gnerre ritiene che se la dottrina della predestinazione e “l’ascesi intramondana” ha favorito il capitalismo e addirittura ha giudicato la miseria segno di colpa, ciò non è avvenuto con la teologia cattolica.
Anche se in correnti cristiane, di converso, la ricchezza era considerata elemento negativo “la visione cattolica della religione cristiana concilia invece le dimensioni della materia e dello spirito, cercando di non frustrare il primo, ma sottomettendolo formalmente al secondo”.
Scrive l’autore che “E’ lo stesso Carl Schmitt a ribadire come sia nel deismo che vada rintracciata la teologia fondamentale che sostanzia il liberalismo. Tuttavia, ciò crea un paradosso di portata incommensurabile per cui il deismo, che è una teologia senza grande interesse per la religione, produce una teologia politica che non è affatto teologica”.
A questo punto il recensore rivolge una domanda all’autore, contando che scriverà una congrua risposta, in tema di teologia politica (di attualità). De Bonald (per i democratici giacobini) e Donoso Cortes (per i socialisti) indicavano il carattere panteista della teologia loro sottesa, ritenendo la società umana come prodotta spontaneamente, senza un’autorità, un ordine, senza che fosse necessario un sovrano.
La società comunista (dopo la dittatura del proletariato), la cuoca di Lenin (in grado di “governare” la società) sono esempi (estremi) di un ordine spontaneo, in cui l’autorità è superflua.
Ma non è che certe idee tecnocratiche nostre contemporanee, che derivano (deviandola) dalla mano invisibile di Adam Smith, non sono affini a quella socialista nelle radici panteiste, nell’illusione di poter realizzare un ordine senza un principio e un potere ordinatore? Insomma l’amministrazione delle cose, destinate a sostituire il governo degli uomini, ha anch’essa una teologia politica, confermandosi così la concezione di Hauriou che ogni ordine giuridico è l’involucro (couche) di un fondo (fond) teologico?
Nel complesso un libro che merita di essere letto per capire il nostro presente, onde se ne consiglia la lettura.
Teodoro Klitsche de la Grange
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Mio commento esteso all’ articolo di Simplicius di ieri, 19 giugno
Qui occorre rispondere a due domande
1) Perché l’Iran si è cacciato in questi pasticci?
2)Perché Cina, ma soprattutto Russia, non si agitano in suo favore?
La risposta alla prima domanda sarà propedeutica alla seconda.
1) L’ Iran è finito in questo pasticcio per SUA esclusiva responsabilità e Hua Bin, nel suo substack,lo ha spiegato benissimo dal suo punto di vista (cinese), come pure Putin l’ha accennato, sia pure in modo molto più sfumato giusto ieri: l’IRAN è una nazione millenaria; crede di essere bastante a se stessa, ma, aggiungo io, è un stato attualmente diviso tra due “fazioni” che ricalcano la “solita” divisione tra “ ottimati” e “plebe” , seppur entrambe accettino, dopo la rivoluzione komeinista , il potere del “clero” espresso dalla guida “suprema”.
Le due fazioni si possono definire l’una “bazaristi”, equivalente delle nostre borghesie compradore, l’altra “nazionalisti”, espressione dei ceti medi e bassi.
I “bazaristi” però esprimono anche l’ intero ALTO clero sciita; spesso si fondono in entrambe le cose : grandi “compradori” e “alto clero”.
I “nazionalisti” dal canto loro esprimono i quadri militari grazie al loro sacrificio nella guerra Iran-Irak grazie al quale hanno salvato il paese; hanno però poco peso in quel Consiglio Supremo che tramite la “guida suprema” comanda effettivamente il paese.
Il guaio dell’Iran è che un ormai senile Kameney è pressoché totalmente influenzato dai “bazaristi” .
Costoro NON vogliono rompere con “l’ occidente” perché disastroso per i loro affari “esteri” e NON vogliono una svolta “socialnazionalista” perché disatrosa per i loro “affari interni”.
Solo per questo l’ Iran NON ha seguito il pattern della NK e il popolo iraniano si trova in grosse ambasce: fare “la bomba” avrebbe comportato sottoporsi ad un assedio economico superabile solo con una rigida svolta “socialista”.
Non c’è solo il problema della mancata “bomba”; c’è il grosso handicap che per restare al potere i “bazaristi” hanno corrotto l’intero paese ingessandolo sotto una cappa “teocratica” che sostanzialmente protegge il loro potere.
Quando infatti , in seguito alle “guerre di Bush, “il progetto nucleare iraniano è stato seriamente ripreso da Amadinejad c’era una iniziale concordia su questo tra le due fazioni; le “severe sanzioni” hanno danneggiato i “bazaristi” i quali hanno cercato un appeasement con l’amministrazione Obama. Il clero “bazarista” ha ripreso quindi il potere tramite la “guida suprema” che ha sbattuto fuori dalla cerchia politica i “nazionalisti” e tutta la manfrina ( JPCOA o come cavolo si chiamava) di allora portò all’ “ accordo” poi clamorosamente violato dagli americani. Un esito che scatenò la rabbia dei nazionalisti.
Costoro avevano un “campione” contro cui Kameney non poteva mettere alcun veto : Sulem
Hanno provveduto gli americani a liquidare l’intruso, mettendo così al sicuro il potere dei “bazaristi” .
Kameney, d’altronde, non poteva consegnare “tutto il potere ai moderati” : i militari si sarebbero sollevati. Il compromesso è consistito nel promuovere i “bazaristi” più vicini alla fazione “nazionalista” ( Raisi & Co )
La “guerra di Gaza” ha però spinto l’Iran di Raisi&co verso una posizione “dura” che nuoceva agli “affari” dei “bazaristi”. Anche questa volta gli americani, o chi per loro, hanno liquidato quel governo con un “incidente” .
Cosa ha fatto allora la “guida suprema” ? Ha riconsegnato il potere ai” bazariti moderati ““tout court”!
I quali hanno “disimpegnato” l’ Iran dalla guerra . Ecco la ragione della caduta “sorprendente” del Libano prima, della Siria poi.
Ma ai “bazaristi” questo poco importava, importava solo “trattare” e lasciare aperto il paese agli “affari”.
Siamo arrivati così al 13 giugno 2025 quando un “imprevedibile” attacco israeliano ha decapitato il paese MA SOLO nei suoi vertici militari appartenenti alla “fazione avversa”; “ il prete” attualmente al potere e tutti i suoi accoliti NO.
E cosa fanno costoro ORA? “RItrattano “ ancora con il “grande satana “ come prima; “sottobanco” però, per non innescare la reazione dei militari.
A questo punto a me sembra chiaro che una parte dei “bazaristi” sia collusa con il “grande satana” il quale magari avrà dato loro “assicurazioni” che riportando il paese nel “campo occidentale” sarebbero rimasti comunque al potere ( auguri! )
Difficile invece capire se anche “ la guida suprema” sia della partita o semplicemente si tratti solo di un vecchio male informato. In ogni caso non è molto importante.
2) Adesso capite perché né Cina né Russia si agitano più di tanto? Per quanto il collasso de l’Iran sarebbe una jattura per loro , che senso avrebbe intervenire PRIMA che sia fatta chiarezza all’interno di una elite tanto contorta ed inaffidabile?
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
A questo scopo, secondo le spie russe, nel Mar Baltico si stanno architettando due scenari sotto falsa bandiera.
L’Agenzia di Intelligence Estera russa (SVR) ha avvertito che britannici e ucraini stanno preparando due scenari sotto falsa bandiera nel Mar Baltico. Il primo prevede l’esplosione di siluri sovietici/russi trasferiti dall’Ucraina vicino a una nave statunitense, e la successiva scoperta di un siluro presumibilmente malfunzionante che implichi la Russia nel presunto attacco. Il secondo, invece, prevede mine sovietiche/russe trasferite dall’Ucraina, recuperate nel Mar Baltico e presentate come prova di un complotto del Cremlino per sabotare il trasporto marittimo internazionale.
Queste perfide provocazioni vengono impiegate per manipolare Trump e spingerlo a intensificare le tensioni contro la Russia dopo che il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha annunciato a metà febbraio che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie di difesa reciproca previste dall’Articolo 5 alle truppe dei paesi NATO che potrebbero essere schierate in Ucraina. Questo scenario era quello inizialmente pianificato per indurlo a ritirarsi dai colloqui con Putin e poi raddoppiare il sostegno all’Ucraina, ma il suo team lo ha preventivamente sventato con l’annuncio di Hegseth.
Ecco perché sono in corso tentativi di organizzare un attacco sotto falsa bandiera contro una nave statunitense nel Baltico e/o di incriminare la Russia come una minaccia per il trasporto marittimo internazionale attraverso lo sfruttamento delle sue miniere in quella zona. Tuttavia, il Baltico è già un cosiddetto “lago NATO” da prima ancora dell’adesione di Finlandia e Svezia, data la loro precedente appartenenza ombra all’Alleanza, quindi è irrealistico che la Russia possa davvero portare a termine una di queste due operazioni senza essere scoperta, anche volendo. Ecco alcuni briefing di contesto:
In sintesi, descrivono in dettaglio l’evoluzione contestuale di questo scenario, dai precedenti avvertimenti dell’SVR sull’intenzione del Regno Unito di sabotare i colloqui russo-americani sull’Ucraina alle motivazioni degli attori regionali (Estonia e Finlandia) nell’accettare tale proposta, per finire con l’impasse diplomatica che definisce l’attuale stato di cose. A questo proposito, se gli Stati Uniti non costringeranno l’Ucraina alle concessioni che la Russia esige per la pace, ma non si laveranno le mani da questo conflitto, allora potrebbero benissimo raddoppiare il loro coinvolgimento.
Le ipotesi plausibili secondo cui Trump fosse a conoscenza in anticipo degli attacchi strategici con droni dell’Ucraina contro la Russia, unite alle recenti ipotesi secondo cui avrebbe ingannato l’Iran con una diplomazia ambigua, non ispirano molta fiducia in lui personalmente, poiché potrebbe anche essere coinvolto in questi complotti sotto falsa bandiera. Nonostante la bonomia di Putin con Trump, recentemente espressa attraverso la loro ultima chiamata , alcuni in Russia stanno iniziando a sospettare che Trump stia facendo il doppio gioco.
È quindi imperativo che si impegni preventivamente a non intensificare l’escalation contro la Russia se uno di questi due scenari sotto falsa bandiera dovesse concretizzarsi, proprio come Hegseth ha preventivamente scongiurato il dispiegamento di truppe dei paesi NATO in Ucraina (almeno per ora) dichiarando che l’Articolo 5 non si estenderà a loro. Non è chiaro se Trump abbia letto l’avvertimento di SVR o se possa contare sui suoi consiglieri per essere informato (a meno che Putin non glielo abbia già detto), quindi potrebbe non esserne nemmeno a conoscenza e potrebbe quindi essere manipolato.
Si può sostenere che la base e gli influencer di spicco che canalizzano i loro interessi (e a volte aggiungono la propria opinione) definiscano il MAGA, ma Trump è l’unico ad avere il potere di implementarlo su larga scala e ora crede di saperne più di loro.
Trump ha recentemente dichiarato a The Atlantic : “Considerando che sono stato io a sviluppare il concetto di ‘America First’, e considerando che il termine non è stato utilizzato fino al mio arrivo, credo di essere io a decidere. Per coloro che dicono di volere la pace, non si può avere la pace se l’Iran ha un’arma nucleare. Quindi, per tutte quelle persone meravigliose che non vogliono fare nulla per impedire all’Iran di possedere un’arma nucleare, quella non è pace”. Questo in risposta alla veemente opposizione all’interno del MAGA (Make America First) riguardo a una possibile guerra calda con l’Iran .
Le sue osservazioni hanno preceduto la dichiarazione di Tucker Carlson a Steve Bannon, entrambi con un’enorme influenza sul MAGA, secondo cui una guerra del genere avrebbe “segnato la fine dell’Impero americano” e della presidenza di Trump. Ciò ha spinto Trump a rispondere sui social media come segue: “Qualcuno per favore spieghi a quel pazzo di Tucker Carlson che ‘L’IRAN NON PUÒ AVERE UN’ARMA NUCLEARE!'”. Chiaramente, il MAGA è ora diviso su chi decida esattamente cosa significhi “America First”: Trump o i principali influencer che canalizzano gli interessi della sua base.
I sostenitori più zelanti di Trump credono che ogni membro del MAGA dovrebbe “fidarsi del piano”, come ha notoriamente esortato QAnon , e insistono sul fatto che il loro eroe politico ne sappia più di loro, grazie al suo accesso alle informazioni più riservate al mondo. Al contrario, i loro detrattori – che pure rispettano profondamente Trump e sono grati del suo ritorno alla Casa Bianca – credono che sia stato manipolato dalle forze contrarie al MAGA durante il suo primo mandato, il che spiega la loro preoccupazione per una sua possibile nuova manipolazione.
A prescindere dal coinvolgimento o meno degli Stati Uniti in una possibile guerra calda con l’Iran, che è ciò per cui Netanyahu sta chiaramente facendo pressioni e che avrebbe potuto aspettarsi, viste le notizie secondo cui Israele non può distruggere il programma nucleare iraniano senza bombe anti-bunker americane, il MAGA è ora diviso al suo interno. Ogni fazione ritiene che l’altra sia sleale nei confronti del movimento, a modo suo, dubitando del suo leader e accettando ciecamente tutto ciò che dice.
Sebbene Trump sia formalmente a capo del MAGA, ha solo coniato il nome del movimento e ne ha diffuso le piattaforme, ben prima della sua prima campagna elettorale. Ecco perché il gruppo di “dissidenti” e “puristi” di Tucker-Bannon non esita a sfidarlo e persino a condannarlo per aver deviato da queste posizioni. Allo stesso tempo, i suoi sostenitori più zelanti sostengono che la realtà attuale a volte richiede “pragmatismo”, “flessibilità” e persino “compromessi” su queste stesse posizioni, nel perseguimento del “bene superiore del MAGA”.
Trump è convinto (giustamente, secondo la valutazione dell’intelligence israeliana, o erroneamente, secondo la stessa intelligence statunitense) che l’Iran stia davvero cercando segretamente di costruire armi nucleari, il che, se fosse vero, potrebbe limitare notevolmente la libertà d’azione degli Stati Uniti nell’Asia occidentale e quindi – a suo avviso – minare gli obiettivi del MAGA. Il fronte Tucker-Bannon non è d’accordo ed è preoccupato non solo per i costi di una guerra calda con l’Iran, ma anche che questo sia ciò che minerebbe i veri obiettivi del MAGA (intesi come incentrati sul territorio nazionale), non un Iran potenzialmente nucleare.
La vera divisione all’interno del MAGA non riguarda l’Iran, ma chi decide cosa significhi “America First”, con l’Iran che funge da catalizzatore per portare in primo piano questo dibattito a lungo covato. La base e i principali influencer che canalizzano i loro interessi (e a volte aggiungono il proprio contributo) definiscono probabilmente il MAGA, ma Trump è l’unico ad avere il potere di implementarlo su larga scala, e ora crede di saperne più di loro. Questa divisione a somma zero rischia di spaccare in modo inconciliabile il movimento se uno dei due non cede.
Il punto di Trump è confuso: è sensato, incompleto e disonesto, tutto allo stesso tempo.
Trump ha scioccato i suoi colleghi del G7 durante il loro ultimo vertice quando ha affermato che la Russia è una nazione specialeL’operazione non sarebbe avvenuta se Putin non fosse stato espulso dal gruppo nel 2014. Ha descritto la loro decisione come un errore, ha affermato che ha complicato la diplomazia rimuovendolo dal tavolo e ha aggiunto che Putin era così offeso che ora “non parla con nessun altro” tranne lui. Il punto di Trump è sensato ma incompleto e probabilmente persino disonesto per certi versi, per le ragioni che ora verranno spiegate.
Innanzitutto, è logico sostenere che il conflitto ucraino non si sarebbe intensificato se Putin avesse continuato a incontrarsi annualmente con i suoi ex colleghi del G7 per discuterne in quella sede, ma questo ignora il fatto che alcuni di questi stessi colleghi lo stavano manipolando per tutto il tempo. L’ex presidente francese François Hollande e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno poi ammesso che gli Accordi di Minsk da loro sottoscritti erano solo uno stratagemma per guadagnare tempo e riarmare l’Ucraina prima di riconquistare il Donbass.
Questo ci porta al punto successivo sugli Accordi di Minsk, stipulati dopo che i due si erano incontrati con Putin in persona, contraddicendo così l’affermazione di Trump secondo cui Putin si sarebbe sentito così offeso dall’espulsione dal G7 da non parlare più dell’Ucraina con nessuno dei suoi ex colleghi di quel gruppo. In realtà, è rimasto vicino alla Merkel e in seguito si è lamentato di essere stato ingannato da lei, che credeva davvero condividesse i suoi interessi nella risoluzione politica del conflitto per poi normalizzare le relazioni tra Russia e Unione Europea.
Andando avanti, sebbene Putin abbia dichiarato a fine dicembre 2017 di non essere contrario alla partecipazione formale degli Stati Uniti al formato Normandia Four, in quanto già parte integrante dell’accordo grazie al suo coinvolgimento nel conflitto, non sono stati compiuti progressi tangibili in tal senso. Probabilmente perché all’epoca aveva valutato che gli Stati Uniti avrebbero potuto rovinare quei colloqui di pace, non rendendosi ancora conto che erano destinati a fallire fin dall’inizio, facendo pressione su Francia, Germania e Ucraina affinché non rispettassero gli accordi di Minsk.
Le osservazioni di cui sopra sono rilevanti in quanto dimostrano che Putin era impegnato in quelli che riteneva essere sinceri colloqui diplomatici sull’Ucraina con i membri del G7, Francia e Germania. Allo stesso tempo, ha anche avuto colloqui con Obama, Trump e Biden su questo conflitto, nessuno dei quali ha fatto nulla per costringere l’Ucraina a rispettare gli accordi di Minsk e quindi evitare il conflitto che sarebbe poi sopravvenuto. Trump è quindi colpevole tanto quanto il suo predecessore, il suo successore e i suoi colleghi del G7 dell’epoca.
In realtà, Trump potrebbe persino condividere un grado di colpa maggiore di chiunque altro, visto quanto è orgoglioso di aver venduto i missili anticarro Javelin all’Ucraina, cosa che ha incoraggiato Zelensky a sottrarsi ai suoi obblighi di Minsk e in seguito ha svolto un ruolo importante nel respingere alcune delle forze russe fin dall’inizio. La sua coscienza sporca potrebbe quindi spiegare perché ha cercato di scaricare la colpa dell’operazione speciale russa su altri, oltre a fare una tale scenata nel tentativo di risolvere il conflitto nonostante finora non ci sia stato alcun successo .
Con tutte queste intuizioni in mente, il punto di Trump è confuso, sensato, incompleto e disonesto allo stesso tempo. Nell’ordine menzionato: mantenere il seggio di Putin al tavolo del G7 avrebbe potuto, in teoria, evitare l’operazione speciale; ma solo se i suoi pari lo avessero sinceramente voluto, cosa che alcuni di loro non hanno fatto; e la vendita di Javelin all’Ucraina da parte di Trump ha incoraggiato Zelensky a rifiutare le richieste di pace di Putin, rendendolo così parzialmente responsabile del conflitto, cosa che il suo ego non gli permetterà mai di ammettere.
È improbabile che gli Stati Uniti abbandonino l’AUKUS, anche se si tratta di un gesto di buona volontà nei confronti della Cina nel contesto del “reset totale” autodichiarato da Trump nei loro rapporti, ma potrebbero ridurre il numero di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare che forniscono all’Australia se stabiliscono che la promessa iniziale non può essere mantenuta senza problemi.
L’ annuncio del Pentagono di voler rivedere l’AUKUS nei prossimi 30 giorni per garantire che “questa iniziativa della precedente amministrazione sia allineata con l’agenda “America First” del Presidente” ha suscitato speculazioni sul fatto che gli Stati Uniti potrebbero piantare in asso Australia e Regno Unito ritirandosi da questo patto. Il suo pilastro principale prevede la vendita all’Australia di tre sottomarini d’attacco a propulsione nucleare di seconda mano, con l’opzione di acquistarne altri due. La vera importanza dell’AUKUS va oltre questa vendita di armi su larga scala.
L’AUKUS può essere concettualizzata come una “NATO asiatica” che può espandersi, formalmente o informalmente attraverso il quadro AUKUS+, per includere altri paesi come il Giappone e le Filippine che condividono l’interesse a contenere la Cina. Pertanto, sostituisce sostanzialmente il ruolo precedentemente previsto dagli Stati Uniti per il Quad, ovvero quello di piattaforma di integrazione militare regionale anti-cinese. La manifestazione più tangibile di questa alleanza in azione è la cosiddetta ” Squad” (Squadra ) recentemente costituita tra Stati Uniti, Australia, Giappone e Filippine.
Di conseguenza, l’ipotetica uscita degli Stati Uniti dall’AUKUS al termine della revisione di 30 giorni in corso al Pentagono potrebbe mandare in frantumi questi grandiosi piani strategici, potenzialmente alleviando il crescente dilemma di sicurezza tra Cina e Stati Uniti nel Pacifico occidentale, parallelamente al loro accordo commerciale appena annunciato . È prematuro giungere a questa conclusione, tuttavia, poiché Defense News ha pubblicato un articolo interessante che spiega le sfumature di questa revisione, così come percepite dal suo promotore, Elbridge Colby.
È il nuovo Sottosegretario alla Difesa per la Politica e, nel loro articolo, è stato citato per aver precedentemente espresso preoccupazione per le capacità cantieristiche degli Stati Uniti: “Se riusciamo a produrre sottomarini d’attacco in numero sufficiente e con la velocità necessaria, allora va bene. Ma se non ci riusciamo, diventa un problema molto difficile, perché non vogliamo che i nostri militari si trovino in una posizione più debole. La politica del governo degli Stati Uniti dovrebbe essere quella di fare tutto il possibile per far funzionare la cosa”.
Ciò suggerisce che sia meno interessato a uscire da AUKUS di quanto non lo sia a ridurre potenzialmente la portata del suo pilastro principale, la vendita di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare statunitensi all’Australia, che potrebbe scendere da 3 a 5 se il Pentagono dovesse stabilire che gli Stati Uniti non sono in grado di rispettare agevolmente la promessa iniziale. Colby può essere descritto come un “falco cinese”, sebbene più razionale dei suoi colleghi dell’establishment, quindi è difficile immaginare che sia interessato a smantellare il ruolo di AUKUS come piattaforma di integrazione militare regionale.
Tuttavia, qualsiasi cambiamento pragmatico che potrebbe potenzialmente seguire alla revisione del Pentagono potrebbe essere presentato come parzialmente ispirato dalla buona volontà, nel contesto del ” reset totale ” autodichiarato da Trump nei rapporti con la Cina, a condizione ovviamente che il nuovo accordo commerciale venga infine firmato. In tale scenario, gli Stati Uniti continuerebbero a fare pressione sulla Cina tramite l’AUKUS, sebbene le tensioni potrebbero allentarsi leggermente a causa della ridotta portata di questa iniziativa in termini di sottomarini nucleari, pur mantenendo intatto il ruolo di integrazione militare regionale.
Qui sta il punto principale, ovvero che il suddetto ruolo è troppo importante per i grandi piani strategici degli Stati Uniti per essere abbandonato in qualsiasi circostanza, anche nell’ipotesi più remota che assuma un’identità diversa se gli Stati Uniti uscissero dall’AUKUS. A prescindere da quanto i loro rapporti possano presto normalizzarsi o addirittura migliorare , è nell’interesse duraturo degli Stati Uniti, come lo ritengono i decisori politici di entrambi gli schieramenti (a torto o a ragione), mantenere la pressione militare sulla Cina, e questo probabilmente non cambierà mai.
Gli stati membri potrebbero rinunciare ai servizi della NATO Support and Procurement Agency, ritardando così i loro acquisti militari, il che potrebbe ritardare i piani di rapida militarizzazione del blocco se un numero sufficiente di loro lo facesse per evitare di dover pagare di più se avessero la sfortuna di essere serviti da dipendenti corrotti.
Il prossimo vertice della NATO si terrà il 24 e 25 giugno all’Aia e quasi certamente vedrà l’Unione ampliare i suoi preesistenti piani di rapida militarizzazione. Trump chiede che tutti i membri spendano il 5% del PIL per la difesa il prima possibile, una quota che Politico ha recentemente ricordato a tutti nel suo articolo, suddivisa tra il 3,5% per la “spesa militare effettiva” e l’1,5% per questioni legate alla difesa come la sicurezza informatica. Ecco tre briefing di approfondimento sui piani di rapida militarizzazione della NATO per aggiornare i lettori:
In breve, l’UE vuole sfruttare i falsi timori di una futura invasione russa per centralizzare ulteriormente il blocco con questo pretesto, di cui lo “Schengen militare” (per facilitare la libera circolazione di truppe e materiali tra gli Stati membri) e il “Piano ReArm Europe” da 800 miliardi di euro ne sono le manifestazioni tangibili. Il primo creerà l’auspicata unione militare, mentre il secondo renderà urgente la necessità di un meccanismo per organizzare la ripartizione degli investimenti per la difesa tra tutti i membri.
È qui che si prevede che la NATO Support and Procurement Agency (NSPA) svolga un ruolo fondamentale, data la mancanza di alternative e la difficoltà di trovare un accordo tra i membri per la creazione di una nuova agenzia a livello europeo, a causa delle preoccupazioni di sovranità di alcuni Stati. Secondo il sito web della NSPA , “[il suo] obiettivo è ottenere il miglior servizio o equipaggiamento al miglior prezzo per il cliente, consolidando le esigenze di più nazioni in modo economicamente efficiente attraverso il suo sistema di acquisizione multinazionale chiavi in mano”.
Il problema, però, è che la NSPA è stata coinvolta in uno scandalo sugli appalti nell’ultimo mese. A suo merito, Deutsche Welle ha pubblicato un rapporto imparziale e dettagliato sull’accaduto, che può essere riassunto come dipendenti che hanno passato informazioni agli appaltatori della difesa in cambio di fondi che sono stati in parte riciclati tramite società di consulenza. A quanto pare, la NSPA ha avviato l’indagine autonomamente, ma questo potrebbe non essere sufficiente per contenere i danni derivanti da questo scandalo.
Sebbene continuerà a funzionare, alcuni Stati membri potrebbero ora esitare ad affidarsi ai suoi servizi più del necessario per evitare di dover pagare di più per qualsiasi cosa intendano acquistare se sfortunatamente altri dipendenti corrotti dovessero soddisfare la loro richiesta. Certo, l’iniziativa dell’NSPA di indagare su se stessa – che ha portato finora a tre arresti e si è estesa a diversi Paesi, inclusi gli Stati Uniti – potrebbe rassicurare alcuni Stati, ma pochi probabilmente correranno più rischi del necessario.
Se un numero sufficiente di membri della NATO adottasse questo approccio nel comprensibile perseguimento del proprio interesse finanziario, soprattutto se alcuni settori dell’opinione pubblica facessero pressione su di loro per non rischiare di sprecare i fondi duramente guadagnati dai contribuenti, ciò potrebbe complicare collettivamente i piani di rapida militarizzazione della NATO. Resta da vedere quale effetto avrà in definitiva, ma lo scandalo di corruzione negli appalti dell’NSPA non poteva arrivare in un momento peggiore, ed è importante non lasciare che l’élite lo nasconda sotto il tappeto per comodità.
Non intendeva in alcun modo danneggiare i rapporti bilaterali con l’Azerbaigian, ma voleva solo sottolineare che i conflitti congelati, come quello che l’Occidente sta cercando di creare in Ucraina chiedendo una tregua invece di costringere l’Ucraina alla pace, potrebbero facilmente riemergere e rischiare di sfuggire al controllo.
Vladimir Medinsky, consigliere presidenziale russo e capo della delegazione di Istanbul, ha scatenato l’ira dell’Azerbaigian quando ha recentemente paragonato l’Ucraina al Karabakh in un’intervista a RT. Il succo del suo lungo commento era che congelare il conflitto con una tregua anziché con un vero e proprio trattato di pace in cui le regioni contese vengono riconosciute come russe potrebbe portare la NATO a spingere l’Ucraina a scatenare un’altra guerra per controllarle. Le sue parole meritano un approfondimento, visto quanto siano state confuse da molti.
Innanzitutto, la portavoce del Ministero degli Esteri russo ha ribadito che la Russia ha sempre riconosciuto il Karabakh come territorio azero, quindi il paragone di Medinsky è imperfetto, poiché la Russia riconosce l’intera area contesa con l’Ucraina come russa, non ucraina. Tuttavia, chiarito questo, il secondo punto è che il rifiuto dell’Ucraina di riconoscere le regioni contese come russe potrebbe effettivamente portare allo scenario del Karabakh, ovvero a un’altra guerra combattuta per il loro controllo, che la Russia vuole evitare.
È qui che entra in gioco il terzo punto, ovvero l’influenza degli attori stranieri nella Seconda Guerra del Karabakh e in un altro ipotetico conflitto tra Russia e Ucraina. La Turchia, membro della NATO, ha svolto un ruolo chiave nell’aiutare l’Azerbaigian, sebbene alcuni membri europei del blocco e persino gli Stati Uniti, in una certa misura, abbiano politicizzato la vittoria dell’Azerbaigian per esercitare maggiore pressione su di esso. Nello scenario ucraino, si prevede che la maggior parte del blocco sosterrà Kiev fino in fondo, il che, per un errore di calcolo, minaccia una guerra calda con la Russia.
Il quarto punto si basa sul precedente e si collega alla previsione di Medinsky secondo cui “Dopo un po’ di tempo, l’Ucraina, insieme alla NATO e ai suoi alleati, si unirà alla NATO, cercherà di riconquistarla, e quella sarà la fine del pianeta, quella sarà una guerra nucleare”. In altre parole, dà per scontato che un ipotetico Secondo Conflitto Ucraino porterebbe inevitabilmente a una guerra accesa tra NATO e Russia, con l’insinuazione che la NATO potrebbe avviare ostilità contro la Russia e costringerla così a ricorrere alle armi nucleari per autodifesa .
Infine, l’ultimo punto è che i conflitti irrisolti come il Karabakh o ciò in cui potrebbe trasformarsi l’Ucraina nello scenario di tregua tendono a inasprirsi e a generare ulteriori conflitti, da cui la necessità di risolverli in modo sostenibile. Detto questo, almeno nel secondo caso ipotetico, alcune forze potrebbero volere che ciò accada. I conflitti congelati consentono cinicamente loro di dividere et imperare le parti in conflitto, lasciando aperta la possibilità di esercitare la massima pressione su una di esse in futuro. La Russia lo sa e vuole evitarlo.
Riflettendo su questa intuizione, sebbene sia comprensibile che l’Azerbaigian abbia protestato contro la descrizione del Karabakh da parte di Medinsky come regione contesa, quando l’Armenia stessa non ne ha ufficialmente rivendicato il possesso, egli non intendeva in alcun modo danneggiare i rapporti bilaterali e ha solo cercato di usare quell’esempio per sostenere le suddette considerazioni. Il Karabakh è ancora vivo nella mente di molti politici occidentali, quindi voleva far loro capire che qualcosa di simile, ma su una scala molto più ampia e pericolosa, potrebbe verificarsi se non costringessero l’Ucraina alla pace.
Qui sta il nocciolo del problema: l’Occidente non è interessato a costringere l’Ucraina a fare ulteriori concessioni alla Russia, ma vuole invece congelare il conflitto, il che consentirebbe all’Ucraina di ruotare le sue truppe, riarmarsi e, infine, di trovarsi in una posizione relativamente migliore per riprendere le ostilità. In questo scenario, da cui la Russia ha messo in guardia, la NATO potrebbe essere direttamente coinvolta, forse prima attraverso i cosiddetti “dispiegamenti non bellici” in Ucraina, e poi tutto potrebbe degenerare in una spirale incontrollata.
L’India potrebbe essere tagliata fuori dal cuore dell’Eurasia, la Russia potrebbe quindi essere costretta a diventare il partner minore della Cina (portando quindi l’India a fare lo stesso nei confronti degli Stati Uniti) e il Pakistan potrebbe capitalizzare sugli eventi regionali per diventare molto più forte.
La politica di neutralità di principio dell’India nei confronti dell’ultimo conflitto iraniano-israeliano , dovuta ai suoi stretti legami con entrambe le parti in conflitto, non dovrebbe essere interpretata erroneamente come un’assenza di interesse per l’India nell’esito dello stesso. Se il conflitto dovesse protrarsi o l’Iran venisse sconfitto in modo decisivo, la prolungata instabilità che ne potrebbe derivare (soprattutto negli scenari di cambio di regime e/o “balcanizzazione”) potrebbe influire negativamente sugli interessi strategici dell’India in relazione alla connettività eurasiatica, alle relazioni con la Russia e alla rivalità indo-pakistana .
Per quanto riguarda il primo aspetto, eventuali interruzioni a lungo termine lungo il Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) in transito dall’Iran, che collega l’India con Russia, Armenia, le Repubbliche dell’Asia Centrale e Afghanistan, potrebbero indebolire i legami di Delhi con tutti questi Paesi. La dimensione russa sarà presto affrontata separatamente, ma l’Armenia potrebbe non essere più in grado di ricevere equipaggiamento militare indiano , il che potrebbe contribuire alla possibile capitolazione di Yerevan alle pressioni azero-turche, inclusa la sua cessione speculativa della provincia di Syunik.
L’Azerbaigian, possibilmente con il supporto del suo alleato turco, potrebbe intervenire direttamente nell’Iran settentrionale a maggioranza azera nel peggiore dei casi, ovvero nel caso in cui il paese iniziasse a “balcanizzare”, il che potrebbe isolare definitivamente l’India dall’Armenia e rendere la capitolazione di Yerevan un fatto compiuto. Per quanto riguarda l’Asia centrale e l’Afghanistan , l’influenza economica dell’India potrebbe svanire se il Consiglio di Sicurezza Nazionale (NSTC) diventasse impraticabile a causa della prolungata instabilità in Iran, portandoli così a una dipendenza sproporzionata dalla Cina.
Anche la Russia potrebbe seguire le loro orme, poiché l’NSTC era stato concepito come il mezzo più affidabile a lungo termine per scongiurare preventivamente tale scenario in ambito economico. Inoltre, se il transito lungo l’NSTC fosse seriamente ostacolato o diventasse impraticabile, la Russia potrebbe concludere di non avere altra rotta alternativa per l’Oceano Indiano se non la ferrovia PAKAFUZ attraverso Afghanistan e Pakistan. Ciò potrebbe a sua volta accelerare il cambiamento di percezione dell’India da parte dei politici russi, come descritto in dettaglio qui .
L’India potrebbe avvicinarsi agli Stati Uniti per bilanciare lo spostamento della Russia verso i rivali sino-pakistani, ma a costo di cedere agli Stati Uniti una parte dell’autonomia strategica conquistata a fatica, il che potrebbe inavvertitamente ampliare le crescenti differenze nella percezione reciproca tra India e Russia. Se questa tendenza non viene invertita, la corrispondente relativa subordinazione di Russia e India a Cina e Stati Uniti come partner minori potrebbe ripristinare una forma di bi-multipolarità sino-americana , che potrebbe persistere a tempo indeterminato.
In sintesi, ciò che l’India rischia potenzialmente di perdere in caso di prolungata instabilità in Iran o di una sconfitta decisiva di quel Paese è la sua politica di multi-allineamento , che finora ha preservato la sua autonomia strategica, e che potrebbe rivoluzionare la geopolitica eurasiatica se dovesse concretizzarsi. L’India potrebbe essere tagliata fuori dal cuore dell’Eurasia, la Russia potrebbe essere costretta a diventare il partner minore della Cina (portando quindi l’India a fare lo stesso nei confronti degli Stati Uniti), e il Pakistan potrebbe capitalizzare sugli eventi regionali per rafforzarsi notevolmente.
Sergey Ryabkov ha cercato di chiarire l’approccio della Russia nei confronti dei BRICS, che è ancora ampiamente frainteso sia dai media tradizionali sia dalla comunità dei media alternativi.
Il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov, che è anche lo sherpa dei BRICS del suo Paese, ha condiviso alcune riflessioni sul gruppo durante la sua ultima intervista con la Komsomol’skaja Pravda . Per comodità del lettore, le riassumeremo e le analizzeremo, poiché alcune delle sue dichiarazioni potrebbero sorprendere gli osservatori occasionali. Ha iniziato accusando coloro che descrivono i BRICS come un blocco anti-occidentale di “cercare di creare un’immagine di Russia e Cina come nemiche e violatrici maligne dell'”ordine basato sulle regole””.
Ciò contraddice nettamente la narrazione diffusa dai principali influencer della Alt-Media Community (AMC), inclusi i cosiddetti “Pro-Russian Non-Russian” (NRPR), che insistono sul fatto che i BRICS siano contrari all’Occidente. Rybakov ha infatti chiarito che il suo unico scopo è quello di aumentare il coinvolgimento dei paesi non occidentali nella governance globale. Nelle sue parole, “Siamo impegnati in un programma positivo, piuttosto che conflittuale. Questo ci distingue da molti format creati dagli Stati Uniti e dai loro alleati europei”.
A tal fine, nel corso della loro esistenza, i BRICS hanno istituito meccanismi specifici in una vasta gamma di settori, concentrandosi sulla cooperazione economica e finanziaria, ma anche su sanità, sport, trasporti e altri settori. Sul tema della finanza, che è quello su cui si concentra la maggior parte dei commentatori quando si parla dei BRICS, Ryabkov ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo delle valute nazionali negli scambi commerciali intra-BRICS e dell’espansione della Nuova Banca di Sviluppo, ma ha affermato che è prematuro discutere di una moneta unica.
I lettori possono consultare queste analisi qui , qui e qui per saperne di più su come i BRICS, e la Russia in particolare, non stiano proattivamente “de-dollarizzando” come molti membri dell’AMC sono stati erroneamente indotti a credere, ma stiano solo rispondendo alla militarizzazione del dollaro da parte degli Stati Uniti. Per sottolineare questo punto, Ryabkov ha citato quanto affermato da Putin durante il vertice dei BRICS dello scorso autunno a Kazan, per ricordare a tutti che “i BRICS non sono affatto contrari al dollaro”, ma non è chiaro se questa riaffermazione politica correggerà le percezioni errate di Trump.
In ogni caso, l’importanza dell’intervista di Ryabkov risiede nel fatto che ha cercato di chiarire l’approccio della Russia nei confronti dei BRICS, ancora profondamente frainteso sia dai media mainstream che dall’AMC. Entrambi, spinti da motivazioni ideologiche opposte, alimentano ampiamente la narrazione secondo cui la Russia starebbe strumentalizzando i BRICS contro l’Occidente. I media mainstream lo fanno per incutere timore nei loro confronti e giustificare così politiche più aggressive, mentre l’AMC lo fa per risollevare il proprio pubblico e risollevare il morale.
Il risultato finale è che pochi sanno che la Russia vede i BRICS solo come una piattaforma per accelerare i processi di multipolarità finanziaria al fine di elevare il coinvolgimento dei suoi membri nella governance globale, seppur attraverso una cooperazione puramente volontaria tra loro. È proprio a causa della mancanza di obblighi da parte dei BRICS che si è ottenuto poco di tangibile, sebbene questa non sia di per sé una critica, poiché è sempre stato irrealistico aspettarsi che un gruppo così eterogeneo di economie di dimensioni asimmetriche potesse concordare su molto.
Sebbene sia improbabile che i BRICS infliggano un colpo mortale al dollaro come molti hanno ormai pensato, a prescindere dalla propria opinione su tale esito, possono comunque portare alla creazione di più piattaforme non occidentali, promuovere l’integrazione Sud-Sud e rafforzare le valute nazionali. Il loro formato di circolo di discussione e le centinaia di eventi congiunti organizzati ogni anno sono anche utili strumenti per condividere esperienze rilevanti. Nel complesso, anche se i BRICS non sono come molti pensavano che fossero, come Ryabkov ha appena ricordato loro, sono comunque importanti.
Gli influencer e i decisori politici indiani favorevoli all’Occidente potrebbero ora sentirsi giustificati, dopo aver sostenuto per un po’ che il gruppo non è più in linea con gli interessi del loro Paese come prima.
Il Ministero degli Affari Esteri indiano (MEA) ha chiarito sabato che il suo Paese “non ha partecipato alle discussioni” sulla dichiarazione rilasciata quel giorno dalla SCO, che condannava Israele per i suoi ultimi attacchi contro l’Iran. L’assenza di qualsiasi clausola nella dichiarazione di quel gruppo indicante un disaccordo dell’India con loro inizialmente suggeriva un consenso (anche con il rivale Pakistan), ma dopo la chiarificazione della MEA, ora suggerisce che l’India sia stata tenuta fuori dai giochi. Ciò potrebbe avere implicazioni politiche se questo è effettivamente ciò che è accaduto.
La SCO è stata fondata per risolvere pacificamente le questioni di confine tra la Cina e le ex Repubbliche sovietiche dopo la dissoluzione dell’URSS, unendo poi i due Paesi nella lotta contro le minacce comuni di terrorismo, separatismo ed estremismo. Da allora, il gruppo ha assunto funzioni di connettività economica e di altro tipo, dopo essersi esteso a India e Pakistan nel 2015. Questi interessi aggiuntivi hanno assunto sempre più importanza, poiché i due Paesi si accusano reciprocamente di fomentare le suddette minacce.
L’articolo 16 dello Statuto della SCO stabilisce chiaramente che “Gli organi della SCO prendono decisioni di comune accordo senza voto e le loro decisioni si considerano adottate se nessuno Stato membro ha sollevato obiezioni durante la loro discussione (consenso)… Ogni Stato membro può esprimere il proprio parere su aspetti particolari e/o questioni concrete delle decisioni prese, che non costituiscano un ostacolo all’adozione della decisione nel suo complesso. Tale parere è messo a verbale”.
Di conseguenza, data l’assenza di qualsiasi clausola nella dichiarazione della SCO che indicasse che l’India non fosse d’accordo con quanto scritto, sembra quindi convincente che sia stata tenuta fuori dal giro. Stando così le cose, gli influencer politici e i decisori politici filo-occidentali in India potrebbero ora sentirsi giustificati dopo aver già affermato per un po’ di tempo che il gruppo non è più in linea con gli interessi del loro Paese come prima. Ciò potrebbe a sua volta indurre l’India a prendere pubblicamente le distanze dalla SCO.
È prematuro concludere che l’India reagirà in questo modo, soprattutto perché è rimasta finora nella SCO nonostante le suddette interpretazioni di alcuni, al fine di evitare uno scenario di dominio cinese in quel gruppo, con la possibile conseguenza che la Russia diventi il suo partner minore. Dal punto di vista dell’India, ciò rappresenterebbe una grave minaccia per la sicurezza nazionale se la Cina sfruttasse la sua influenza sulla Russia per privare l’India di equipaggiamento militare in caso di un’altra crisi di confine.
A scanso di equivoci, non vi sono segnali credibili che una simile subordinazione russa alla Cina sia imminente, né che la Russia acconsentirebbe alle richieste speculative della Cina di isolare l’India prima o durante una futura crisi, in modo da dare a Pechino un vantaggio su Delhi. Ciononostante, tali timori potrebbero ora trovare nuova credibilità tra alcune personalità di spicco in India, alla luce di quanto appena accaduto con la SCO, a seguito delle preoccupazioni che la percezione dell’India da parte dei politici russi possa cambiare.
I lettori possono approfondire l’argomento qui e qui , con la seconda analisi che spiega perché la Russia abbia dato credito all’affermazione di Trump di aver personalmente fermato l’ ultimo conflitto indo-pakistano , affermazione che l’India ha ripetutamente smentito. Molto probabilmente, i diplomatici indiani potrebbero presto chiedere con discrezione alla Russia un chiarimento sul perché il gruppo da loro co-fondato con la Cina abbia presumibilmente tenuto il loro Paese all’oscuro di tutto quando ha rilasciato la sua ultima dichiarazione, e si spera che la risposta plachi ogni dubbio sulle sue intenzioni.
Se anche solo una parte di ciò che preoccupa Zelensky si avverasse, in particolare la riduzione degli aiuti statunitensi e l’imminente pressione americana sull’Ucraina affinché acconsenta alle richieste della Russia, allora il conflitto potrebbe finire prima del previsto.
Sabato pomeriggio, Zelensky ha pubblicato oltre una dozzina di paragrafi nel suo ultimo tweetstorm, che può essere letto integralmente qui . Ha chiesto l’imposizione di ulteriori sanzioni contro i settori bancario ed energetico russo, si è lamentato del tono “caldo” del dialogo tra Stati Uniti e Russia, ha espresso preoccupazione per la riduzione degli aiuti, ha seminato il panico riguardo al complesso militare-industriale russo e ha respinto le accuse di oppressione nei confronti di russi, russofoni e cristiani ortodossi russi. È chiaramente nel panico.
Nell’ordine in cui ha esposto i suoi punti, il primo, relativo alle sanzioni, allude alla proposta di legge che prevede l’imposizione di dazi del 500% sui clienti energetici russi, che verrebbero probabilmente applicati a Cina e India se approvata con deroghe per i paesi dell’UE (e probabilmente solo quelli che soddisfano le richieste di spesa per la difesa di Trump). Politico ha tuttavia avvertito che questo potrebbe ritorcersi contro gli Stati Uniti, mentre il Segretario al Tesoro ha avvertito che potrebbe minare gli sforzi diplomatici. Non c’è quindi da stupirsi che Zelensky sia nel panico per questo.
Passando oltre, le lamentele di Zelensky sul tono “caldo” del dialogo tra Stati Uniti e Russia sono una risposta diretta alla bonomia tra Trump e Putin, la cui ultima manifestazione ha visto Putin chiamare Trump sabato per augurargli buon compleanno, discutendo anche dell’ultima fase della guerra israelo-iraniana. È ancora incerto se Trump si ritirerà dalla guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina o se raddoppierà gli sforzi, ma a giudicare dal tweetstorm di Zelensky, sta prendendo molto sul serio la prima possibilità.
Questa osservazione porta al terzo punto da lui sollevato sulla riduzione degli aiuti statunitensi, che segue il recente annuncio da parte del Segretario alla Difesa di tali tagli nel prossimo bilancio, senza tuttavia specificarne l’entità. Sebbene sia possibile aumentare drasticamente gli aiuti anche in tali condizioni, se la decisione verrà presa, come dimostrato dall’entità del sostegno non pianificato fornito dall’amministrazione Biden all’Ucraina nel 2022, dal punto di vista di Zelensky, il messaggio è che Trump al momento non è interessato a farlo.
Il suo quarto punto è il meno discutibile dei cinque, dato che persino il New York Times ha ammesso già nel settembre 2023 che la Russia è molto più avanti della NATO nella “corsa alla logistica”/”guerra di logoramento” . Come prevedibile, Zelensky ha anche allarmismi sulle intenzioni della Russia, insinuando che potrebbe stare complottando per invadere la NATO , ma ormai quasi tutti sono insensibili a questa narrazione. Pertanto, probabilmente non sarà sufficiente a convincere l’Occidente, soprattutto gli Stati Uniti, a ripristinare i livelli di aiuti del 2023.
E infine, l’ultimo punto sollevato in risposta alle accuse basate sui fatti della Russia secondo cui l’Ucraina starebbe opprimendo i russi, i russofoni e i cristiani ortodossi russi è puramente retorico e non tenta nemmeno di rispondere alla sostanza di queste affermazioni, che la smascherano come infondata e lo smascherano come colpevole. È in preda al panico perché teme che gli Stati Uniti possano costringere l’Ucraina a cambiare le sue politiche interne nell’ambito della richiesta di pace di denazificazione avanzata dalla Russia, se Trump vuole davvero lavarsene le mani da questo conflitto.
Nel complesso, la sua tempesta di tweet la dice lunga sulla situazione sempre più difficile dell’Ucraina, se si legge tra le righe, causata dall’arrivo della Russia a Dnipropetrovsk . Se anche solo una parte di ciò che preoccupa Zelensky si avverasse, in particolare la riduzione degli aiuti statunitensi e l’imminente pressione americana sull’Ucraina affinché acconsenta alle richieste russe, allora il conflitto potrebbe concludersi prima del previsto. Certo, questo non può essere dato per scontato, ma è uno scenario abbastanza realistico da far prendere dal panico Zelensky.
Un altro modo di vedere la cosa è che Trump voleva davvero un accordo, ed è per questo che era contrario all’attacco di Israele all’Iran prima della scadenza dei 60 giorni, ma non aveva intenzione di fermarlo in seguito.
Gli attacchi senza precedenti di Israele contro l’Iran nelle prime ore di venerdì mattina sono stati seguiti a breve distanza da funzionari israeliani che si vantavano del fatto che Trump avesse ingannato l’Iran con una diplomazia ingannevole per coglierlo di sorpresa. Questa prospettiva è stata rafforzata in alcuni post di Trump qui e qui , in cui ha ricordato a tutti di aver minacciato l’Iran con “qualcosa di molto peggio di qualsiasi cosa conoscano” se non fosse stato raggiunto un altro accordo sul nucleare, per poi sottolineare che venerdì era il 61° giorno del suo ultimatum di 60 giorni.
La sua esuberanzaIl sostegno agli attacchi israeliani, dopo aver precedentemente messo in guardia contro di essi, mentre la sua amministrazione continuava a sostenere che gli Stati Uniti non erano coinvolti in quegli attacchi, ha convinto molti che i suddetti funzionari israeliani stessero dicendo la verità. Sembrava quindi che la rottura di Trump fosse dovuta al fatto che Bibi fosse effettivamente parte dell’inganno. Questa convincente interpretazione degli eventi avrebbe conseguenze drastiche se fosse vera, poiché la Russia potrebbe essere indotta a ritirarsi dal processo di pace ucraino se Putin ci credesse.
Gli attacchi senza precedenti dell’Ucraina contro la Russia all’inizio di giugno erano stati preceduti meno di una settimana prima dall’avvertimento di Trump in un post che “cose brutte… DAVVERO BRUTTE” sarebbero potute presto accadere alla Russia se non avesse accettato un cessate il fuoco con l’Ucraina. Sebbene la Casa Bianca abbia negato che Trump ne fosse a conoscenza in anticipo, Putin potrebbe ora dubitare di lui più che mai dopo la diplomazia ambigua di cui i funzionari israeliani si sono appena vantati, ma non è ancora chiaro cosa ne pensi.
Mentre la versione ufficiale del Cremlino delle telefonate di Putin con Bibi e Pezeshkian, più tardi quel giorno, sottolineava la sua condanna delle azioni di Israele, Putin ha anche ribadito il sostegno della Russia a una risoluzione politica della questione nucleare iraniana e ha affermato che continuerà a promuovere la de-escalation. La dichiarazione del Ministero degli Esteri ha affermato più o meno la stessa cosa e “ha invitato le parti a esercitare moderazione”, mentre il suo principale rappresentante alle Nazioni Unite ha affermato che “gli inglesi hanno protetto gli aerei israeliani coinvolti nell’operazione nella loro base a Cipro”.
A quanto pare, a meno che la Russia non stia praticando la sua stessa diplomazia ambigua, non sembra che Putin e soci credano che Trump abbia ingannato l’Iran. Piuttosto, sembra che condividano il punto di vista introdotto dal commentatore conservatore Glenn Beck e dall’ex portavoce delle IDF Jonathan Conricus, i quali concordavano sul fatto che “non è ingannevole pianificare un attacco il giorno 61”. In altre parole, Trump voleva davvero un accordo ed era quindi contrario all’attacco di Israele all’Iran prima del giorno 60, ma non aveva intenzione di fermarlo dopo.
Questa interpretazione spiegherebbe perché Bibi abbia affermato che il piano originale è stato rinviato da fine aprile con il pretesto di ragioni operative. Potrebbe anche aver contribuito a quella che potrebbe in realtà essere una vera e propria frattura tra lui e Trump, dopotutto, se Trump avesse temuto che Bibi avrebbe colpito prima della scadenza, rovinando così l’accordo che Trump desiderava veramente. Le vanterie dei funzionari israeliani potrebbero quindi essere un’operazione psicologica per manipolare l’Iran inducendolo a colpire le risorse regionali statunitensi, in modo da provocare il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nella guerra.
Trump e il suo team non hanno negato queste affermazioni, probabilmente perché gli attacchi senza precedenti di Israele hanno avuto un enorme successo (anche se forse li avrebbero negati in caso contrario), ma non le hanno nemmeno confermate per controllare l’escalation. In definitiva, non c’è modo di sapere se Trump abbia davvero ingannato l’Iran con una diplomazia ambigua, ma è significativo che la Russia non abbia manifestato il proprio consenso su questa spiegazione, ma stia invece chiedendo reciproca moderazione e riaffermando l’importanza della diplomazia.
Le risposte determineranno il corso di questa crisi.
Israele ha lanciato attacchi senza precedenti contro obiettivi militari e nucleari iraniani venerdì mattina presto. Questo a seguito del blocco degli ultimi colloqui nucleari tra Stati Uniti e Iran , delle continue speculazioni sulla costruzione segreta di armi nucleari da parte dell’Iran e della crescente ansia israeliana per la situazione. A quanto pare, Israele ha decapitato le Forze Armate iraniane e il Corpo delle Guardie della Rivoluzione islamica (IRGC), eppure l’Iran ha comunque promesso di reagire. La situazione è instabile, ma venerdì mattina, ora di Mosca, ci sono cinque domande le cui risposte determineranno il corso di questa crisi:
———-
1. In che misura gli Stati Uniti hanno aiutato Israele?
Trump ha pubblicamente preso le distanze dalla rapida preparazione di Israele a questi attacchi senza precedenti, che hanno fatto seguito alla sua presunta rottura con Bibi, ma i politici iraniani credono da tempo che Stati Uniti e Israele siano alleati ferrei che collaborano sempre. La loro valutazione della misura in cui gli Stati Uniti hanno assistito Israele in questi attacchi determinerà quindi la portata e l’entità della loro rappresaglia. Se concluderanno che gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo, allora le risorse militari americane nella regione e altrove potrebbero essere prese di mira.
2. Quale sarà la portata e l’entità della rappresaglia dell’Iran?
Sulla base di quanto sopra, l’Iran può lanciare tutto ciò che ha contro Israele se percepisce che questo è un momento cruciale nella loro rivalità decennale, oppure può attuare una rappresaglia relativamente più contenuta, sebbene quest’ultima potrebbe comunque essere sfruttata come pretesto per attacchi successivi da parte di Israele. Oltre a colpire le risorse militari americane, l’Iran potrebbe anche finalmente bloccare lo Stretto di Hormuz, come ha minacciato a lungo di fare, sebbene anche questo potrebbe essere sfruttato come pretesto per un coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti.
3. Trump resisterà al fenomeno del “mission creep”?
Anche se gli Stati Uniti non avessero assistito Israele, l’Iran condividesse questa opinione e le risorse militari americane non fossero prese di mira nella sua rappresaglia, Trump potrebbe comunque essere trascinato nel conflitto se lo “stato profondo” lo convincesse ad autorizzare il supporto alla difesa aerea di Israele e/o operazioni offensive congiunte con esso dopo la rappresaglia dell’Iran. Rischierebbe di dividere irrimediabilmente la sua base, con tutto ciò che ciò comporterebbe per il futuro del suo movimento, in particolare se ciò si traducesse nel coinvolgimento degli Stati Uniti in una guerra regionale di grandi dimensioni e costosa, quindi farebbe bene a resistere all’intrusione nelle missioni.
4. Perché l’Iran non è riuscito a difendersi meglio?
I primi rapporti suggeriscono che Israele abbia effettivamente colpito l’Iran molto duramente, sollevando così interrogativi sui sistemi di difesa aerea iraniani. Allo stesso modo, ci sono anche dubbi sul perché non abbia anticipato l’attacco israeliano nel rapido avvicinamento degli ultimi giorni, soprattutto considerando quanto spesso i suoi rappresentanti abbiano parlato della presunta disponibilità dell’Iran a lanciare l'”Operazione Vera Promessa 3″ in qualsiasi momento. L’Iran è ora indebolito e Israele non sarà colto di sorpresa, quindi le probabilità di una vittoria totale sono meno favorevoli all’Iran rispetto a prima.
5. Cosa succederebbe se in qualche modo si evitasse una guerra regionale su vasta scala?
Una guerra regionale su vasta scala può essere evitata se l’Iran non reagisce in modo significativo contro Israele (anche se potrebbe seguire un’eventuale coreografia ), se Israele si sente umiliato dalla rappresaglia iraniana (da cui gli Stati Uniti non lo aiutano in modo significativo a difendersi), o se l’Iran assorbe il secondo colpo di Israele e non reagisce. Se i colloqui sul nucleare non vengono ripresi e non portano rapidamente a un accordo alle condizioni degli Stati Uniti, potrebbe seguire una “pace fredda” caratterizzata da un intenso conflitto ibrido.guerra (sanzioni, terrorismo, complotti di rivoluzione colorata ) contro l’Iran.
———-
Israele ha cercato di eliminare quella che considera la minaccia esistenziale rappresentata dall’Iran, ma il danno che Israele avrebbe inflitto all’Iran potrebbe rappresentare una minaccia esistenziale per l’Iran se Israele ne sfruttasse le conseguenze con ulteriori attacchi e/o una guerra ibrida. Queste percezioni reciproche a somma zero di minacce esistenziali aumentano notevolmente la posta in gioco di questa crisi. Se l’Iran non sferra un colpo decisivo a Israele (e non sopravvive all’inevitabile rappresaglia), allora Israele potrebbe avere la meglio su di esso, a meno che l’Iran non costruisca presto armi nucleari.
Le recenti tensioni nei rapporti tra Russia e Algeria a causa di questo conflitto potrebbero attenuarsi, mentre il Mali potrebbe prendere in considerazione l’idea di offrire ai Tuareg ampia autonomia in cambio dell’unione delle forze contro gli islamisti radicali.
Wagner ha annunciato il suo ritiro dal Mali dopo aver completato la missione di addestramento delle forze nazionali e di ripristino del controllo governativo su tutti i capoluoghi regionali. Questa analisi, pubblicata all’inizio del 2023, illustra i loro obiettivi. L’Africa Corps, sotto il controllo del Ministero della Difesa russo, rimarrà comunque lì. Si prevede che questo sviluppo rimodellerà le dinamiche politico-militari del conflitto, che hanno assunto sempre più i contorni di un’altra guerra per procura tra Occidente e Russia.
La Francia è stata accusata di sostenere gruppi terroristici nella regione, sia islamisti radicali che separatisti tuareg, mentre l’Ucraina si è vantata di aver armato e addestrato questi ultimi dopo l’imboscata a Wagner la scorsa estate. A proposito dei tuareg, il cui coinvolgimento nel conflitto è stato approfondito qui dopo il suddetto incidente, gli attacchi contro di loro da parte delle Forze Armate del Mali (FAM), sostenute dalla Russia, hanno irritato la vicina Algeria. Ciò ha a sua volta messo la Russia in un dilemma a causa dei suoi stretti legami con entrambi.
Wagner ha svolto un ruolo più in prima linea nel conflitto, mentre l’Africa Corps si concentra maggiormente sull’addestramento, quindi il ritiro del primo potrebbe contribuire ad alleviare le recenti tensioni nei rapporti russo-algerini su questa questione, mentre la permanenza del secondo potrebbe garantire che la competenza del FAM non diminuisca. Se i rapporti maliano-algerini si normalizzeranno relativamente nei prossimi mesi grazie a questa mossa, ciò potrebbe ridurre le probabilità che l’Algeria permetta (o continui?) a consentire a Francia e Ucraina di sostenere i Tuareg dal suo territorio.
Secondo l’Algeria, i cosiddetti separatisti tuareg “moderati” dovrebbero essere cooptati per impedire che il conflitto si estenda oltre confine nelle proprie aree popolate da tuareg, a tal fine vengono forniti loro supporto militare, logistico, di intelligence e di altro tipo per costringere il Mali a un accordo di pace. Il Mali si è ritirato dall’Accordo di Algeri del 2015 all’inizio del 2024 dopo aver accusato i tuareg di non aver rispettato la propria parte, ma l’Algeria ritiene che la campagna del Mali, sostenuta dalla Russia, abbia costretto i tuareg a rispondere.
Questa prospettiva spiega (ma non “giustifica”) la sospetta collusione dell’Algeria con Francia e Ucraina contro il Mali e Wagner lungo la regione di confine controllata dai Tuareg. In relazione a ciò, è rilevante che Wagner abbia dichiarato vittoria dopo aver aiutato il FAM a riprendere il controllo di tutte le capitali regionali, ma i separatisti Tuareg designati come terroristi rimangono ancora attivi altrove. Se l’Africa Corps rimane concentrato principalmente sull’addestramento, non sulla sostituzione del ruolo di Wagner in prima linea, allora il Mali potrebbe prendere in considerazione una soluzione politica.
In tal caso, la Russia potrebbe mediare tra Algeria, Mali e i Tuareg, raggiungendo potenzialmente un accordo di tipo siriano in base al quale i “ribelli moderati” (in questo caso i separatisti Tuareg) sono incoraggiati a unire le forze con il FAM contro gli islamisti radicali, in cambio di un’ampia autonomia sancita dalla Costituzione. Finché il Mali imparerà dagli insegnamenti tratti dalla debacle siriana dello scorso anno, cinque dei quali sono stati evidenziati qui all’epoca, potrà evitare il destino di quel Paese e, si spera, riuscire laddove l’altro partner russo ha fallito.
Se le dinamiche politico-militari dovessero peggiorare, ad esempio se l’Algeria venisse indotta dalla Francia (con la quale i rapporti sono sempre stati complicati, ma che potrebbero migliorare se Algeri assecondasse Parigi in Mali) a sostenere una rinnovata offensiva tuareg, nessuno dovrebbe dubitare che la Russia coprirà le spalle del Mali . Il FAM si è dimostrato molto più competente dell’Esercito Arabo Siriano sotto ogni aspetto, quindi è molto meno probabile che il Mali segua le orme della Siria se l’Algeria svolgesse il ruolo di Turkiye in quest’ultima guerra per procura tra Occidente e Russia.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Prima due piccoli punti. Yannick ha completato un’altra eccellente traduzione in francese di uno dei miei saggi, e dovrebbe essere in linea molto presto. Pubblicherò un link non appena sarà disponibile. In secondo luogo, quelli di Auraist, un sito di buoni libri con un numero di lettori di gran lunga superiore a quello che avrò mai io, sono stati così cortesi da chiedere se potevano inserire un link a questo sito. Naturalmente ho risposto di sì, e in cambio credo sia giusto suggerirvi di dare un’occhiata anche al loro sito.
Per il resto, questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potrete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se volete sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.Sono molto grato a coloro che mi hanno fornito generose quantità di caffè di recente.
Come sempre, grazie a coloro che instancabilmente forniscono traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui,. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano su un sito qui. E molti dei miei articoli sono ora on line sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui. E ora:
******************************
Di recente sono stato al cinema a vedere il film di Matt Brown Freud: the Last Session, che è recentemente uscito in Francia. Non dirò molto del film in sé – è abbastanza decente e vale la pena vederlo se si è interessati ai personaggi principali, interpretati da un superbo Anthony Hopkins e da un competente Matthew Goode – ma stranamente è stata la principale debolezza del film a farmi riflettere, su due linee diverse ma correlate.
Il film è una versione aperta di un dramma teatrale a due mani, che racconta un incontro (probabilmente apocrifo) avvenuto a Londra nel settembre del 1939 tra l’ateo militante Sigmund Freud, non molto tempo prima del suo suicidio, e un CS Lewis molto più giovane, allora professore di Oxford, appena diventato famoso come apologeta del cristianesimo. I due affrontano i Greatest Hits della teodicea e della teurgia, come il Problema del Male (come può un Dio onnipotente e amorevole permettere la sofferenza nel mondo?), ma con un impegno e un’applicazione che fanno risalire la storia a un’epoca in cui questi temi erano seriamente discussi.
Ma Brown, come se fosse nervoso per il fatto che il pubblico non sarebbe rimasto seduto per quasi due ore di dibattito etico e teologico, per quanto ben recitato, ha introdotto altri personaggi principali (in particolare la figlia di Freud, Anna, e lo psicoterapeuta inglese Ernest Jones) e trame secondarie. Sono d’accordo con i critici che ritengono che questa apertura distragga dalla storia principale, ma è ben fatta e l’atmosfera della Gran Bretagna il 3 settembre 1939, giorno in cui la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania, è riprodotta fedelmente, per quanto posso dire. È di questa atmosfera, e del modo in cui essa differisce fondamentalmente dal modo in cui oggi vediamo la guerra e la pace, il bene e il male, e anche da come potremmo reagire a una grave crisi di sicurezza, che voglio parlare questa settimana. Perché temo che stiamo entrando in un’epoca in cui ci saranno sfide morali e psicologiche di intensità paragonabile per le quali le nostre menti, le nostre società, i nostri Paesi e i nostri governi sono completamente impreparati.
La prima cosa che ho notato, a metà del film, è un flashback sugli ultimi giorni di Freud a Vienna prima di fuggire in Inghilterra, già molto malato. Per ragioni che non vengono realmente spiegate, due agenti della Gestapo si recano nell’appartamento di Freud, anche se in qualche modo accettano di portare via Anna e non lui. L’iconografia – le uniformi nere, le fasce da braccio con la svastica, la Mercedes nera che aspetta fuori – mi ha fatto venire i brividi. Sospetto che chiunque sia cresciuto nell’immediato dopoguerra si sarebbe sentito allo stesso modo, perché un’iconografia così diabolica era nell’esperienza di vita della maggior parte delle persone, e tutti sapevano e temevano ciò che rappresentava. La generazione dei miei genitori ha quasi tutti prestato servizio nelle “Forze Armate” o ha svolto altri lavori di guerra, ed erano molto consapevoli della malvagità di ciò che avevano affrontato e della paura che incuteva. La banalizzazione, il relativismo e altri fastidiosi -ismi erano una generazione nel futuro: troppi soldati erano tornati dalla Germania con ricordi da incubo di ciò che avevano visto, anche se pochi volevano parlarne.
La vita pubblica era allora piena di persone – politici, intellettuali, giornalisti, ecclesiastici, funzionari pubblici, rifugiati dal nazismo – che la Gestapo progettava di arrestare e spedire nei campi di concentramento dopo un’invasione riuscita. Hitler era furioso quando il Gabinetto di Churchill rifiutò un’offerta di pace nel 1940 entro un’ora dalla sua presentazione e parlò di trasformare la Gran Bretagna in uno Stato schiavista per rappresaglia. (E i documenti contemporanei rivelano una rabbia diffusa nel Paese contro la Gran Bretagna, che si ritiene abbia provocato la guerra in primo luogo per servire gli interessi della City di Londra, distruggendo la Germania e impedendo il suo ritorno allo status di Grande Potenza: Hitler non sarebbe stato solo, quindi). La sconfitta militare e l’occupazione erano probabilmente l’ultimo dei problemi della Gran Bretagna nel dopoguerra, e la gente ne era ben consapevole.
A volte la questione era più personale: i rifugiati erano ovunque. Mi insegnava matematica un insegnante ebreo austriaco che era fuggito in Gran Bretagna da giovane e aveva conservato il suo accento viennese. Una delle mie padrone di casa era scappata da quella che oggi è la Polonia da bambina, quasi l’unica della sua famiglia a sopravvivere. E tra i pochi posti in cui potevamo permetterci di mangiare come studenti a Londra c’era una fedele riproduzione del ristorante viennese che i proprietari erano stati costretti a lasciare dai nazisti. (In effetti, per molti aspetti la Londra di cinquant’anni fa era un luogo più cosmopolita di quello attuale, nel senso migliore del termine). Lo stesso valeva a livello pubblico: era comune ascoltare alla BBC coloro che erano sfuggiti alla Gestapo. Eric Hobshawm, Karl Popper, Jacob Bronowski e altri erano tra le principali figure intellettuali dell’epoca, quando ancora esistevano figure intellettuali.
Era anche il periodo in cui l’orribile verità del nazismo cominciava a essere diffusa. L’opinione pubblica era più solida allora di quanto non lo sia oggi, e persino ai bambini delle scuole fu permesso di vedere filmati dei campi di concentramento. Ricordo ancora vividamente di aver visto per la prima volta il filmato dei bulldozer che spostavano i cadaveri, credo a Buchenwald. E i primi resoconti della Resistenza francese apparivano anche in inglese, con le loro storie di folle coraggio di fronte a un potere schiacciante.
Non poteva, e non è durato, e negli anni Settanta era già in corso il lungo e lento decadimento della comprensione di ciò contro cui si era combattuto. Così oggi i nazisti sono cattivi dei videogiochi, artefatti kitsch, fonte di fascino malato per alcuni, di umorismo tagliente e trasgressivo per altri e riferimento universale per chiunque sia troppo pigro e troppo incolto per trovare un epiteto migliore da scagliare contro qualcuno che non gli piace. Questo processo – non tanto l’abusata “banalità del male” della discutibile frase di Arendt, quanto la sua banalizzazione – ha reso tra l’altro impossibile capire cosa sia il vero male. Applichiamo il termine con leggerezza, ai politici che non ci piacciono o alle azioni del governo che riteniamo sbagliate. Alcuni lo applicano abitualmente alle azioni dei governi che non piacciono all’Occidente, altri di riflesso alle azioni dei governi occidentali che non piacciono loro. Ora è diventata di fatto priva di significato.
Decenni di questo hanno smussato e atrofizzato la nostra capacità di fare distinzioni morali e tanto meno di discuterne. Gran parte dell’etica, dopo tutto, è circostanziale e relativa, ma trovo che persino gli studenti universitari oggi abbiano difficoltà a costruire qualsiasi tipo di argomentazione etica coerente. Il mondo è stato diviso in due categorie: Simpatici e non simpatici, senza sfumature, e l’unica discussione riguarda il cestino in cui mettere le cose. (I governi, va aggiunto, sono particolarmente inclini a questo pensiero dualistico. Storicamente, il Colonnello Gheddafi non era simpatico, tra il 2004 e l’11 era simpatico, e quando ha iniziato a perdere la presa sul potere non era più simpatico, e non lo era mai stato).
Quindi la grande storia politica britannica dell’ultima settimana è stata l’ennesima inchiesta sullo scandalo dei gruppi di adescamento di bambini pakistani, attivi in alcune zone dell’Inghilterra da almeno vent’anni. Ora sembra che possa accadere qualcosa a coloro che hanno torturato, abusato e in alcuni casi persino ucciso ragazze bianche della classe operaia, alcune delle quali avevano appena dieci anni. Ma è anche chiaro che le autorità erano collettivamente intrappolate in quello che vedevano come un dilemma morale insolubile. Come un asino tra due carote rancide, erano immobilizzati tra due imperativi. Centinaia di ragazze torturate, stuprate e, in alcuni casi, uccise nell’arco di due decenni non era ovviamente bello, ma non lo era nemmeno il rischio di “stigmatizzare” intere comunità. Come affrontare un enigma morale così acuto e complesso? Non ne avevano idea. Quindi non hanno fatto nulla. E poco prima di iniziare a scrivere, l’ultima cosa che ho letto sono stati i primi paragrafi di un pomposo articolo di – dove altro –The Guardian, in cui si diceva che andava tutto bene perché gli abusi sui minori venivano perpetrati anche dai bianchi.
Sorprende quindi che la mentalità moderna non riesca a comprendere gli atti reali di crudeltà e violenza diffusa, e soprattutto si blocca all’idea che un giorno potremmo viverli. Gli episodi di uccisioni di massa in Cambogia, Burundi o Ruanda sono talmente al di là di ciò che la mentalità occidentale può comprendere che sono diventati solo orrori senza contenuto. In un certo senso sappiamo che sono accadute cose terribili a singoli individui nell’ex Unione Sovietica, in Grecia sotto i colonnelli, in America Latina, nel Sudafrica dell’apartheid e, più recentemente, in Paesi come la Siria, l’Iraq e la Libia, ma li avvolgiamo in un’ovatta normativa intitolata “violazioni dei diritti umani”. Pochi resoconti di coloro che sono sopravvissuti alle prigioni di Assad sono stati ampiamente pubblicati, ad esempio, perché la nostra visione liberale contemporanea del mondo semplicemente non riesce a raffinarli in qualcosa che possa comprendere, data la sua facile comprensione del comportamento umano.
Lo stesso vale per il Terzo Reich. La migliore analogia che mi viene in mente per i nazisti è un gruppo di consulenti gestionali psicopatici con l’hobby della demonologia. Hanno preso l’ortodossia scientifica dominante dell’epoca, secondo cui l’umanità era divisa in “razze”, in eterna guerra tra loro, con i più forti che sopravvivevano e i più deboli che venivano sterminati, e l’hanno applicata meccanicamente all’Europa, cercando di spazzare via i loro nemici, in particolare gli ebrei, prima che i loro nemici facessero lo stesso con loro. Ben al di là di ciò che qualsiasi miliardario di oggi oserebbe suggerire, essi consideravano letteralmente tutti i non ariani come beni, da utilizzare se di valore e da scartare in caso contrario. Dopo tutto, l’Europa era disperatamente a corto di cibo dal 1941 in poi, e se si voleva sfamare il Reich e il suo esercito, altri – come due milioni di ebrei polacchi – avrebbero dovuto essere eliminati, e gran parte del resto d’Europa avrebbe sofferto la fame. Era tutto burocratico e, se si possono concedere le folli ipotesi di partenza, abbastanza logico.
Così Jorge Semprùn, il grande letterato franco-spagnolo, inviato a Buchenwald per le sue attività di Resistenza, ebbe salva la vita perché i comunisti tedeschi che gestivano in gran parte l’amministrazione del campo riconobbero uno dei loro, e falsificarono i suoi registri per dimostrare che aveva competenze tecniche che non possedeva. È sopravvissuto. Anche Primo Levi, il grande scrittore italiano, fu imprigionato per le sue attività partigiane, prima in un campo di concentramento in Italia, poi ad Auschwitz. Ma aveva una formazione da ingegnere chimico e i tedeschi avevano bisogno di ingegneri chimici. È sopravvissuto. Erano entrambi utili, proprio come sono utili oggi le tate e i fattorini di Uber Eats dal Terzo Mondo”.
Questo era evidentemente troppo per l’opinione liberale occidentale, che usciva terribilmente malconcia dalla guerra. E coloro che sopravvissero in genere non scrissero delle loro esperienze se non molto più tardi. Così l’opinione liberale si ritirò rapidamente in banalità da sventolare sull’odio e l’intolleranza, da combattere attraverso gli scambi scolastici, la soppressione delle differenze nazionali e il canto collettivo di Kumbaya con le chitarre. E negli anni Settanta furono avvistati i primi relativisti, originariamente di estrema destra, che portarono tra l’altro alla Historikerstreit, la “disputa degli storici” degli anni Ottanta, quando gli accademici di destra tentarono la “normalizzazione” del nazismo come risposta difensiva allo stalinismo, e in qualche misura una sua emulazione. Infine, una generazione più o meno dopo, polemisti e personalità politiche (raramente storici) hanno iniziato a spingere per una sorta di equivalenza morale tra i nazisti e gli Alleati occidentali. Si trattava in parte di una retroproiezione dell’opposizione al Vietnam, in parte del desiderio adolescenziale di scioccare, che alcuni conservano fino alla mezza età, e in parte della ricerca di un contrarismo fine a se stesso. (C’è qualcosa di più noioso del contrarianismo riflesso e inconsapevole?) Così “sghignazza sghignazza ok Auschwitz ma che dire di Dresda nyaah! nyaah! ” si sente purtroppo in alcuni ambienti. (Ironia della sorte, visto il film che ho citato, parte della motivazione è edipica: non possiamo sperare di emulare i nostri antenati, quindi cerchiamo di trascinarli al nostro livello).
Per arrivare a questo punto, bisogna essere incapaci di capire cosa sia il male, e in effetti oggi sono pochissime le persone che lo conoscono, anche solo indirettamente. Non intendo con questo l’opposizione manichea di puro Bene e Male che si trova nei fumetti e nei film di Hollywood, o che si suppone caratterizzi Il Signore degli Anelli (un grossolano errore di lettura dell’amico di Lewis, Tolkien, tra l’altro).) Intendo semplicemente dire che il vocabolario e i concetti che un tempo formavano la nostra visione morale del mondo e che ci permettevano di formulare i nostri giudizi morali (e che Lewis e Freud condividevano in larga misura) si sono atrofizzati al punto che non possiamo più discutere dei mali del mondo in modo intelligente. Dopo tutto, anche il quasi ateo David Hume non ha mai negato la distinzione tra bene e male secondo “i sentimenti naturali della mente umana”. Lo riconosciamo, avrebbe detto, quando lo vediamo. Questo, più che i dettagli precisi di ciò che i nazisti hanno fatto, è il vero problema, e non possiamo più essere sicuri, dato il declino della comprensione a cui ho fatto riferimento, di poterlo conoscere.
Oggi ci affidiamo all’esangue vocabolario tecnico degli avvocati e ai giudizi etici dei miliardari. Si potrebbe dire che i dodici milioni di vittime civili del nazismo hanno visto violati i loro diritti umani, così come, secondo alcuni, gli uomini transessuali a cui è stato vietato di competere nello sport come donne hanno visto violati i loro. (Dopotutto, se A=C e B=C allora A=B, non è vero?) Siamo arrivati a una tale confusione morale. Le parole non significano più nulla, quando “la parola è una forma di violenza” e quando le donne si sentono “minacciate” nelle piscine miste. Viene da chiedersi quante di queste persone abbiano mai visto o sperimentato la violenza reale, o anche solo la minaccia di essa, e come reagirebbero se lo facessero.
Questa povertà del nostro vocabolario morale, che ora consiste per lo più di ghigni, si accompagna a un appiattimento delle categorie morali. Se Trump è un altro Hitler, allora Hitler era solo un altro Trump, e combattere una guerra per sbarazzarsi di Trump sarebbe sicuramente considerato ridicolo. (Anche se quella che si potrebbe definire invidia hitleriana è oggi una potente forza politica in alcuni ambienti: simbolicamente, usiamo Twitter per abbattere “Hitler” e ci sentiamo orgogliosi di noi stessi, perché siamo coraggiosi come i nostri nonni). D’altra parte, l’idea che ci siano universi morali là fuori che la mente occidentale non può comprendere e per i quali non c’è alcuna analogia nella storia recente dell’Occidente o nella cultura popolare è troppo per molti di noi da accettare. In Medio Oriente, ad esempio, non cerchiamo seriamente di capire le motivazioni e il comportamento di attori diversi come lo Stato di Israele e lo Stato Islamico: li descriviamo invece in termini di norme etiche che, più o meno, pensiamo di comprendere. Ma quando organizzazioni con norme molto diverse (come lo Stato Islamico) vengono a farci visita, la risposta dei nostri leader è il panico intellettuale e morale, la manipolazione e il desiderio di dimenticare al più presto qualcosa di così incomprensibile. La migliore descrizione che riescono a dare delle atrocità recentemente inflitte all’Europa è la moralmente neutra “tragedia”, come se gli attacchi fossero una forza naturale, come il maltempo. All’inizio del film, Freud esprime costernazione per il fatto che in pochi giorni di combattimenti sono già morti ventimila polacchi. Beh, pensieri e preghiere.
Non è tanto che ci manchi del tutto un vocabolario morale, quanto piuttosto che esso consiste quasi interamente di insulti pronunciati da una posizione di splendida superiorità morale. Eppure i nostri leader e i nostri opinionisti mi sembrano del tutto incapaci di formulare giudizi morali autentici fondati su qualcosa, per non parlare di discuterli e di trasmetterli a una popolazione potenzialmente scettica. A livello puramente pratico, come abbiamo visto nel caso dell’Ucraina, non hanno altro che la promozione della paura e dell’odio con cui motivare le loro popolazioni, e la storia suggerisce che tali tattiche non funzionano molto a lungo.
Non credo nemmeno per un momento che assisteremo a una ripetizione del nazismo, che è stato il prodotto di un tempo e di un luogo molto particolari, e di circostanze storiche e culturali che oggi sono ampiamente comprese. Stiamo piuttosto entrando in un’epoca nuova e moralmente complessa, ma in cui non abbiamo più le risorse morali, intellettuali ed etiche disponibili per comprendere ciò che vediamo, né tanto meno per agire in modo sensato. C’è il rischio concreto di una sorta di esaurimento nervoso etico collettivo, poiché i governanti e i cittadini si trovano sempre più spesso di fronte a una realtà che non solo è spaventosa, ma che non riescono nemmeno a interpretare in modo sensato.
Questo è particolarmente vero, credo, nel mondo anglosassone, con il suo relativo isolamento dal lato più brutto del conflitto politico. Ho già citato in passato il critico polacco Jan Kott, il cui libro su Shakespeare dava per scontato che la Storia e le opere romane descrivessero un mondo di violenza e insicurezza non dissimile da quello dei tempi moderni, e che tutti i suoi lettori sapessero cosa significasse essere svegliati dalla polizia segreta nel cuore della notte. I recensori anglosassoni contemporanei lo derisero gentilmente per l’esagerazione, ma naturalmente esperienze del genere erano nella memoria di quasi tutti gli europei di allora, e in effetti erano ancora vissute quotidianamente nell’Europa dell’Est e in Spagna e Portogallo. Il divario tra queste esperienze storiche e quelle dei Paesi anglosassoni è incolmabile. George Orwell una volta osservò che sarebbe stato difficile installare uno stato di polizia in Gran Bretagna perché il popolo britannico non avrebbe saputo come vivere e comportarsi in uno stato di polizia. Con le dovute eccezioni, credo che questo sia ancora vero sia per la Gran Bretagna che per gli Stati Uniti di oggi, nel senso che in nessuno dei due casi la gente capirebbe e sarebbe in grado di affrontare l’imposizione di un regime veramente autoritario, non solo quello che infastidisce le ONG che si occupano di libertà civili. È sorprendente, ad esempio, che ci sia stata così poca opposizione organizzata alle recenti azioni di Trump, come se i suoi oppositori non riuscissero a capire cosa sta succedendo: “Trump è Hitler” è stato per loro uno slogan intelligente e riduttivo della campagna elettorale, non una chiamata all’azione.
L’altra cosa che mi ha colpito del film è stata la presentazione dell’Inghilterra nel 1939, e di quanto quel mondo fosse diverso da quello di oggi per alcuni aspetti importanti. Il film include un estratto del discorso con cui Neville Chamberlain dichiarò guerra alla Germania il 3 settembre: un’allocuzione particolarmente sobria, persino cupa, il discorso di un uomo stanco e deluso che non era riuscito a prevenire l’apocalisse imminente e che sarebbe morto un anno dopo. Non c’era nulla di quella postura febbrile e di quella vuota millanteria che ci aspettiamo dai nostri leader di oggi, che vogliono essere leader di guerra senza dover effettivamente affrontare una guerra. In questo, egli rifletteva fedelmente lo spirito del tempo. Tutti i resoconti contemporanei, e tutto ciò che ho sentito da persone vive all’epoca, suggerivano uno stato d’animo di cupo stoicismo, di paura ma non di panico e di desiderio di “farla finita”, come si diceva all’epoca sia in inglese che in francese (en finir.) Non c’era entusiasmo, c’era poco patriottismo palese e c’era un senso generalizzato di presagio.
La storia spiega molto di tutto ciò. La Prima Guerra (la “Grande Guerra”, come era conosciuta allora) era una memoria viva e un punto di riferimento universale per le famiglie, le istituzioni e i governi. Qualsiasi trentenne avrebbe avuto ricordi della guerra. Ogni uomo di quarant’anni probabilmente vi aveva prestato servizio, come Lewis. Ogni famiglia aveva perso un marito, un figlio, un padre, uno zio o un fratello. E, caso unico nella storia, per una volta un’intera classe dirigente aveva combattuto come soldato in prima linea. Se essere preparati alla guerra è una virtù, il Paese era preparato alla guerra.
Lo era anche fisicamente. Chamberlain aveva già introdotto la coscrizione in tempo di pace e istituito forze di riserva per la difesa interna. Il programma di riarmo, che era l’altra gamba della strategia di appeasement, cominciava a mostrare i suoi risultati: la Royal Air Force era stata massicciamente ampliata, gli Spitfire e gli Hurricane cominciavano ad arrivare, il sistema radar Chain Home era operativo. La produzione bellica di tutti i tipi fu intensificata e furono create “fabbriche ombra” in grado di passare alla produzione bellica. Le organizzazioni di difesa civile vennero aggiornate e migliorate, vennero create organizzazioni locali per coordinare i preparativi per i raid aerei e venne istituito un servizio antincendio ausiliario. A loro volta, questi preparativi, impossibili da riprodurre oggi, si basavano su comunità stabili e famiglie allargate, spesso organizzate intorno a chiese, sezioni sindacali e associazioni di uomini e donne. C’era un pool consistente di ex-militari ed ex-poliziotti, e non mancavano i volontari.
Ed era preparato psicologicamente. Per tutti gli anni Trenta la minaccia dei bombardamenti fu apertamente discussa. Si prevedevano attacchi su larga scala contro aree popolate, magari con l’uso di gas velenosi, e non ci sarebbero state armi miracolose per fermarli. L’avvertimento di Stanley Baldwin che “il bombardiere riuscirà sempre a passare” è stato molto deriso, ma era perfettamente corretto nel 1932 e sostanzialmente corretto nel 1939. Le difese aeree britanniche distrussero solo un numero trascurabile di aerei tedeschi nei raid notturni sulla Gran Bretagna. Per anni prima del 1939, l’opinione pubblica britannica (e anche quella francese) aveva vissuto nell’aspettativa di un attacco diretto, e forse di pesanti perdite, se fosse scoppiata una guerra.
Di conseguenza, prima della guerra furono predisposti piani di emergenza per l’evacuazione di bambini, anziani e malati da Londra. Più di mezzo milione di persone furono mandate via da Londra nei giorni successivi alla trasmissione di Chamberlain, la maggior parte con il sistema di trasporto statale di Londra e almeno il doppio da altre città. (Molti si recarono in centri di evacuazione appositamente preparati. Va da sé che tali strutture e persino tali capacità non esistono più nei Paesi occidentali. Ma soprattutto, la nostra società non esige più che i bambini inizino a liberarsi precocemente dall’abbraccio dei genitori. In un’epoca in cui il bambino medio iniziava a lavorare a quattordici anni, ci si aspettava che i figli fossero autonomi e capaci di scelte e azioni indipendenti molto prima. Lasciare i genitori per un po’ era un rito di passaggio riconosciuto: Non ricordo quando partii per la prima volta per un weekend in campeggio; avevo nove o dieci anni, credo, come era normale allora. Alcuni bambini piansero, ma tutti lo superarono. La cultura popolare dell’epoca celebrava l’emancipazione dei bambini dai genitori e le avventure che potevano vivere. Oggi sarebbe pensabile una simile evacuazione dei bambini?
Non si tratta, ovviamente, di una lamentela nei confronti dei giovani di oggi, e nemmeno dei genitori di oggi. È solo una constatazione che la società ottiene i risultati che merita, come risultato delle norme che proietta sulla vita, su come vivere e su come avere successo. Nel 1939, e per qualche tempo dopo, ci si aspettava che i genitori fossero in grado di fabbricare, coltivare e riparare le cose, di occuparsi di piccole ferite e malattie infantili e di rispondere alle emergenze quotidiane. I bambini dovevano per lo più badare a se stessi e spesso venivano mandati fuori tutto il giorno a giocare. Una società come quella aveva meno difficoltà a far fronte allo stress e al pericolo di quanto ne avrebbe la nostra società contemporanea, che premia la vulnerabilità e l’impotenza e insegna ai suoi cittadini che dovrebbero usarle per ottenere benefici e accedere al potere. I piani del 1939 si basavano non solo sulle capacità ufficiali ma, in modo critico, su presupposti di sforzo individuale e collettivo che non sono più validi.
A quei tempi, ovviamente, il governo funzionava correttamente a livello nazionale e locale, aveva sotto il suo controllo beni che oggi non ha più, ed era in grado di fare ordini per cose che utilizzavano capacità industriali che oggi non esistono più. Chamberlain poteva chiedere a una popolazione di mantenere la calma con qualche speranza di successo, in parte perché quella popolazione era ben consapevole dell’esistenza di una minaccia, ma sapeva anche che il governo stava pubblicamente facendo il possibile per proteggerla. È istruttivo, ma anche allarmante, fare un contrasto con il caos che ne deriverebbe oggi. Non si tratta semplicemente del fatto che tali organizzazioni nazionali e locali non esistono più e non possono essere ricreate, ma anche del fatto che nessun governo occidentale osa ammettere alla propria popolazione l’esistenza di una seria minaccia da cui non può proteggersi. Come ho sottolineato qualche tempo fa, il missile riuscirà sempre a passare. È per questo motivo che i governi occidentali hanno fatto tanto rumore sulle invasioni aeree e terrestri di fantasia e non hanno detto nulla sugli attacchi missilistici contro i quali la difesa è essenzialmente impossibile. In effetti, non sono affatto sicuro che i vertici dei governi occidentali semplicemente non comprendano il problema, o che siano semplicemente troppo spaventati anche solo per pensarci, figuriamoci per discuterne in pubblico. Le conseguenze politiche e strategiche potenzialmente catastrofiche di questa ignoranza e il silenzio che ne deriva spiegano molto il desiderio ossessivo dei governi occidentali di continuare la guerra e la disperata convinzione che in qualche modo il sistema russo crollerà di conseguenza: questi sono punti su cui tornerò la prossima settimana.
Certo, gli Stati occidentali conoscono gli atti di violenza dal 1945, ma in modo limitato e molto contestuale. Bisogna avere una certa età per ricordare il senso di insicurezza e paura generato dagli attentati dell’IRA degli anni ’70 e ’80 nel Regno Unito, e la leggera fitta di nervosismo che si provava passando davanti a un’auto parcheggiata in un posto strano. Gli attentati terroristici di matrice islamica di questo secolo in Europa sono stati coperti di ovatta normativa sulle “tragedie” e con mazzi di fiori, senza osare parlare del contesto più ampio se non si vuole essere chiamati islamofobici. Persino gli attentati del settembre 2001 negli Stati Uniti sembrano ormai assorbiti nel folklore nazionale, e la lunga e inutile guerra in Afghanistan che li ha seguiti non è il genere di cose che le nazioni cercano volontariamente di ricordare.
Sebbene ci siano certamente dei miti sulla reazione dell’opinione pubblica allo scoppio della guerra nei Paesi occidentali, come ce ne sono ovunque, è abbastanza chiaro che le persone reagirono per lo più con il tipo di maturità che ci si aspettava allora dagli adulti e con il tipo di solidarietà sociale che è possibile solo se si ha una società. A un certo punto del film suonano le sirene di un raid aereo (è successo davvero) e le persone, tra cui Freud e Lewis, cercano riparo. Ma c’è un momento successivo che potrebbe provenire da un film in bianco e nero degli anni Cinquanta, quando un guardiano del raid aereo in bicicletta pedala con un megafono spiegando che si trattava di un falso allarme e scusandosi per i disagi causati. Nell’eventualità di un attacco missilistico su Londra, Parigi o Berlino, dove si troverebbero oggi questi volontari non retribuiti e la popolazione ne terrebbe conto? (In Gran Bretagna, circa 7000 volontari sono morti durante il bombardamento di Londra). Il fatto è che organizzazioni di questo tipo, buone, cattive o indifferenti, più o meno riuscite, hanno bisogno di una società funzionante come base, se vogliono esistere. E per la maggior parte non ce l’abbiamo più. Il panico di massa sarà probabilmente l’ultimo dei problemi che le autorità dovranno affrontare, nella misura in cui esistono ancora autorità funzionanti.
Come ho detto, approfondirò la questione la prossima settimana, ma per il momento immaginiamo che le principali nazioni occidentali siano esplicitamente minacciate di attacco missilistico da parte di una Russia vittoriosa e arrabbiata se non vengono soddisfatte alcune richieste, e che diventi chiaro molto rapidamente che non c’è modo di intercettare i missili in modo affidabile, né di avvisare del loro avvicinamento. Diventa anche chiaro che i servizi di emergenza hanno pochissima capacità di riserva, e nessuna attrezzatura o formazione speciale, per far fronte a tali attacchi, e comunque non ci sono abbastanza specialisti in traumatologia per tutti. Si dà il caso che ci sia un precedente: gli attacchi V-2 a Londra e ad altre città nel 1944-45, con missili che viaggiavano così velocemente da non poter essere rilevati, tanto meno intercettati. Quasi tremila persone morirono a Londra e più o meno lo stesso numero ad Anversa e Bruxelles insieme. Poiché i razzi non potevano essere individuati e cadevano a caso, il panico di massa era una preoccupazione reale, anche se, dopo quattro anni di guerra e con la vittoria a portata di mano, fu contenuto fino a quando i siti di lancio non furono invasi. Ma il governo britannico temeva, con qualche giustificazione, che una popolazione stanca e stressata potesse cedere se gli attacchi fossero continuati troppo a lungo. I paragoni con i giorni nostri non sono incoraggianti ed è difficile immaginare che una situazione del genere possa risolversi positivamente.
Ma non vogliamo fissarci solo su scenari specifici che potrebbero anche non verificarsi. Sono più preoccupato, infatti, di un lungo periodo di tensioni e turbolenze politiche, in cui i leader e le società occidentali, che non hanno esperienza di paura e stress a lungo termine, potrebbero iniziare a crollare, come avrebbero potuto fare, ma non hanno fatto, nella seconda metà degli anni Trenta. (Mi chiedo, ad esempio, se una società occidentale oggi sarebbe in grado di sopportare a lungo il tipo di stress e di tensione di basso livello che è la vita quotidiana a Beirut). Dopotutto, i sistemi politici occidentali di oggi si basano in modo preponderante su un’etica di gestione: il modello è l’azienda privata o la ONG, le cui decisioni importanti riguardano gli investimenti, l’allocazione delle risorse, il reclutamento e la promozione, e il modo in cui presentare le proprie attività nei media. Non esistono più né le strutture di governo né le strutture di pensiero per affrontare una crisi davvero grave, e nessuno dei nostri politici avrà la più pallida idea di come affrontare la necessità di prendere decisioni concrete che abbiano importanti conseguenze sul mondo reale.
La mia preoccupazione è che questo porti a qualcosa di simile a uno stato d’animo irrazionale e persino nichilista tra i decisori occidentali. Temendo per la propria popolarità e persino per la propria posizione, incapaci di ottenere ciò che vogliono, costretti a fare cose che non vogliono, potrebbero reagire in modi imprevedibili e pericolosi. Freud ha osservato in La civiltà e i suoi scontenti che gli esseri umani obbediscono in gran parte a un “super-io collettivo” perché desiderano l’amore, e quindi frenano i loro impulsi aggressivi verso gli altri. Egli sosteneva che noi interiorizziamo gli eventi esterni negativi e li trattiamo come una punizione per i nostri peccati, aumentando così il nostro senso di colpa. Ma naturalmente Freud scriveva, come ci ricorda il dibattito nel film, in un contesto di credenze cristiane sulla colpa e sulla responsabilità personale che non esiste più. Oggi non siamo colpevoli, siamo vittime. Non cerchiamo l’amore, lo pretendiamo. Siamo incapaci di peccare. Nulla è mai colpa nostra e non abbiamo obblighi verso nessuno. E la nostra classe politica è l’incarnazione assoluta di questa mentalità, che Freud senza dubbio liquiderebbe come una pericolosa patologia. Se così fosse, avrebbe ragione.
Come un bambino che rompe i suoi giocattoli per punire i genitori, la nostra classe dirigente potrebbe distruggere tutto con la sua furia. Ci sono dei precedenti che ci riportano scomodamente agli ufficiali della Gestapo del film. Negli ultimi anni di Freud, e nel lavoro dei suoi seguaci, assistiamo al progressivo sviluppo del concetto di “istinto di morte”, la controparte dell’istinto di vita, la “libido” che cerca la felicità. (Ci ricorda che la Germania nazista era in effetti un gigantesco culto della morte, con una visione paranoica e psicotica del mondo, votata a una guerra eterna e implacabile, con il proprio sterminio come uno dei possibili risultati. Hitler si uccise, alla fine, dopo aver portato il suo paese alla distruzione, perché pensava che il popolo tedesco lo avesse deluso, e il Terzo Reich finì in una distruzione apocalittica, come tendono a fare i culti della morte.
Come ho detto, non siamo ancora a quel punto, e chi pensa che Trump sia Hitler o che gli Stati Uniti di oggi assomiglino alla Germania del 1933, deve tacere, perché è di fatto prigioniero di quel tipo di banalizzazione a cui mi riferivo sopra. Il rischio immediato, infatti, non è tanto quello del malvagio quanto quello dello psicotico, del leader autoritario quanto quello, ben più pericoloso, dell’adolescente. Il che non vuol dire che forze veramente pericolose e malvagie non sorgeranno altrove: purtroppo non avremo idea di come affrontarle e nemmeno di come comprenderle. L’amico di Lewis, Tolkien, ha scritto Il Signore degli Anelli, dove personaggi poco eroici che avrebbero preferito condurre una vita tranquilla sono chiamati a fare cose straordinarie. Così il famoso scambio:
“Vorrei che non fosse successo ai miei tempi”, disse Frodo. “Anch’io”, disse Gandalf, “e anche tutti coloro che vivono per vedere questi tempi. Ma non spetta a loro decidere. Tutto ciò che dobbiamo decidere è cosa fare con il tempo che ci viene concesso”.
Freud morì in miseria e disperazione, a causa del dolore lancinante di un cancro non curabile e dell’abbandono della speranza nella razza umana. Mi chiedo: cosa direbbe il suo spirito della nostra situazione attuale e della nostra probabile incapacità di affrontare, o anche solo comprendere, i tempi che verranno?
Vladimir Putin ha tenuto un incontro con i responsabili delle principali agenzie di stampa del mondo.
Il primo vicedirettore generale dell’agenzia di stampa TASS Mikhail Gusman, moderatore dell’incontro: Signor Presidente, colleghi,
Innanzitutto, vorrei dire che sono onorato di moderare questo incontro in qualità di rappresentante dell’agenzia di stampa TASS, che ci ospita. Desidero esprimere la mia gratitudine al Presidente Putin per aver accettato la nostra iniziativa. Tra l’altro, questo è il vostro nono incontro in questo formato.
È degno di nota che l’interesse per questi incontri stia crescendo. Ricordo che i miei colleghi della Reuters mi dissero, dopo un incontro del genere l’anno scorso, che non ricordavano così tante notizie dell’ultima ora pubblicate dopo un incontro politico precedente.
Potete immaginare l’interesse suscitato dall’incontro di quest’anno. Sono accaduti così tanti eventi nell’ultimo anno, che sembra essere passato così velocemente, che i nostri colleghi si sono battuti per avere l’opportunità di partecipare a questo incontro, ma non tutti sono riusciti a farcela. Oggi sono con noi i rappresentanti di 14 importanti agenzie di stampa.
Se mi è consentito, ti suggerisco di iniziare subito con le domande e le risposte, perché sappiamo che oggi hai avuto una giornata molto impegnativa.
Vogliamo procedere?
Il presidente russo Vladimir Putin: Sì, ma prima vorrei dire alcune parole.
Mikhail Gusman: Certamente, signor Presidente.
Vladimir Putin: Vorrei dare il benvenuto a tutti. Grazie per il vostro interesse.
Abbiamo appena assistito a un concerto breve ma molto piacevole, un’esibizione di alta qualità. È tardi e siamo di buon umore, quindi non prolunghiamoci troppo. Iniziamo tutti con il Do di seconda ottava, che secondo gli esperti è segno di professionalità per i tenori. Diamoci a vicenda l’opportunità di dare il massimo prima di andare a dormire. Avrete molto da fare domani e dopodomani.
Avanti, per favore.
Mikhail Gusman: Il nostro primo relatore è la nostra collega vietnamita, un’eccellente giornalista e Direttrice Generale dell’agenzia di stampa vietnamita Vu Viet Trang. È importante sottolineare che è la prima donna a dirigere l’agenzia di stampa vietnamita nei suoi 75 anni di attività. Gode di un’ottima reputazione in Vietnam, essendo una professionista di grande esperienza e distinta.
Signora Vu, la parola è a lei.
Direttore Generale dell’Agenzia di Stampa Vietnamita (VNA), Vu Viet Trang: Innanzitutto, vorrei esprimere la nostra sincera gratitudine all’Agenzia di Stampa TASS per aver organizzato questa intervista davvero speciale con il Presidente Vladimir Putin. E grazie per il tempo che ci ha dedicato, Eccellenza.
Signor Presidente, nel suo saluto al 28° Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, lei ha affermato che le discussioni in tale ambito potrebbero contribuire a definire l’agenda futura e le iniziative capaci di cambiare il mondo in meglio. Potrebbe illustrarci le iniziative e la visione che la Federazione Russa sta perseguendo per promuovere la pace nel mondo fondata sullo sviluppo reciproco? E quale ruolo svolge la cooperazione russa con l’Asia, e in particolare con l’Asia meridionale, incluso il Vietnam, nel portare avanti questa agenda?
Grazie.
Vladimir Putin: Tutti conoscono il nostro programma ufficiale odierno, quindi non vedo la necessità di ripercorrerlo. Tuttavia, il nostro obiettivo non è così ambizioso come cercare di usare questo forum per influenzare l’agenda internazionale o cambiare qualcosa. No, questo forum si tiene da molto tempo, dagli anni ’90. È cresciuto lentamente e ha guadagnato sempre più popolarità.
Come ha appena detto il signor Gusman, con un numero crescente di partner che si uniscono a noi, il fatto stesso di comunicare e firmare un numero considerevole di accordi, trattati e memorandum è lo scopo ultimo dei nostri sforzi nelle circostanze attuali, che sono, francamente, piuttosto impegnative. Non credo di dover spiegare cosa le renda così impegnative, dato che ci sono conflitti armati, guerre commerciali e così via. Tutto ciò ostacola il commercio globale. Ci sono tutte le ragioni per credere che le previsioni di un rallentamento del commercio mondiale non siano infondate.
Se guardiamo oltre l’agenda ufficiale, il nostro obiettivo è cercare modi per superare queste sfide, in un modo o nell’altro, e influenzare indirettamente la situazione economica globale.
Al forum parteciperanno i nostri colleghi delle principali economie, significative per dimensioni e influenza sui processi economici globali. Ci aspettiamo che il loro coinvolgimento contribuisca a esercitare un impatto positivo su tali processi.
Probabilmente non c’è bisogno di ripetere che sosteniamo un giusto ordine mondiale e il rispetto delle regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, anziché modificarle di mese in mese in base ai mutevoli programmi politici. Ci opponiamo fermamente a ogni forma di guerra commerciale, restrizione e così via.
La nostra cooperazione con il Sud-est asiatico sta progredendo anno dopo anno. Gli scambi commerciali sono in crescita. Non citerò cifre assolute per evitare imprecisioni, ma la crescita è innegabile e questi sono dati assolutamente affidabili che si applicano a tutti i paesi della regione, Vietnam compreso.
Per quanto riguarda la regione nel suo complesso (parlerò del Vietnam separatamente tra poco), la consideriamo estremamente promettente, perché la quota dei paesi del Sud-est asiatico nell’economia globale e i loro tassi di crescita superano la media globale. Crediamo che questi paesi siano partner molto promettenti.
Abbiamo relazioni speciali con il Vietnam – tutti lo sanno – che risalgono agli anni ’50 e ’60, soprattutto durante la lotta per l’indipendenza del Vietnam. Da allora è passato molto tempo, il mondo è cambiato e anche i nostri Paesi sono cambiati, ma i legami di amicizia e cooperazione sono rimasti intatti.
Stiamo portando avanti numerosi progetti congiunti di eccellenza, per non parlare del noto Centro Tropicale e della nostra cooperazione energetica, che ci vede impegnati sia in Vietnam che nella Federazione Russa. Siamo disposti ad ampliare questa cooperazione, anche offrendo ai nostri amici vietnamiti opportunità di lavoro nel settore russo degli idrocarburi.
Tuttavia, la nostra collaborazione non si limita a questo. Stiamo collaborando anche in ambito agricolo. Potrebbe sembrare insolito ad alcuni, ma le aziende vietnamite hanno investito somme ingenti – miliardi di dollari – nell’agricoltura russa. Questi progetti hanno funzionato con successo negli ultimi anni. Il nostro collega è sicuramente a conoscenza degli investimenti di cui parlo. Continueremo a creare tutte le condizioni necessarie affinché gli imprenditori vietnamiti si sentano sicuri di operare in Russia.
Abbiamo compiuto notevoli progressi anche in ambito umanitario, soprattutto nella formazione professionale. Diverse migliaia di studenti vietnamiti studiano in Russia in diverse discipline, sia presso istituti di istruzione superiore che presso scuole professionali. Faremo del nostro meglio per sostenere questo processo, consapevoli che ne trarrà beneficio non solo la parte vietnamita, ma anche noi, poiché stiamo costruendo una solida base umana per promuovere la futura cooperazione in tutti i settori.
Forse avrete notato che durante la mia ultima visita in Vietnam, l’intera delegazione russa, me compreso, ha incontrato laureati di università russe. Ci siamo sentiti come a casa, a Mosca o a San Pietroburgo. L’atmosfera era molto calorosa e amichevole. Queste persone sono molto entusiaste e desiderose di lavorare insieme e, cosa importante, la loro capacità di farlo sta crescendo.
L’ultima visita del Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam [To Lam] in Russia ha confermato che i nostri piani e quelli dei nostri amici vietnamiti sono assolutamente realistici e realizzabili. Sono fiducioso che raggiungeremo i nostri obiettivi.
Mikhail Gusman : Grazie mille, signor Presidente.
Per ora restiamo concentrati sulla regione asiatica. Devo ammettere che è con un sentimento particolare che vorrei passare la parola al nostro grande amico, il Presidente dell’agenzia di stampa cinese Xinhua, Fu Hua, che siede proprio accanto a voi.
Oltre a essere un giornalista, è anche membro del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, esperto di storia del Partito Comunista Cinese e ha conseguito un dottorato in giurisprudenza. L’anno scorso ha partecipato al BRICS Media Summit in Russia. Nel complesso, Xinhua è il nostro partner affidabile e di lunga data.
Signor Fu Hua, per favore.
Il Presidente dell’Agenzia di Stampa Xinhua, Fu Hua (ritradotto) : Grazie per l’opportunità di porre una domanda. Lei è da tempo un caro amico del popolo cinese. L’ultima volta ha offerto ai giornalisti di Xinhua una piattaforma per parlare, un’opportunità fantastica e le siamo grati. Ora, passiamo alla domanda che vorremmo rivolgerle.
Negli ultimi anni, il partenariato globale e la cooperazione strategica tra Russia e Cina hanno registrato una crescita costante, con notevoli benefici nel rafforzamento della fiducia politica. A suo avviso, quali altri ambiti di cooperazione potrebbero essere ulteriormente approfonditi nelle relazioni Russia-Cina?
L’anno scorso, durante un’intervista con l’agenzia di stampa Xinhua, ha parlato dell’interesse della sua famiglia per l’apprendimento del cinese. Potrebbe approfondire il ruolo significativo che, a suo avviso, la diplomazia popolare svolge nel rafforzare le basi delle relazioni Russia-Cina?
Vladimir Putin : Sa, quando ho detto che alcuni membri della mia famiglia stanno imparando il cinese, mi riferivo a mia nipote, che ha una tata di Pechino. Parla fluentemente cinese con lei.
Ma all’inizio degli anni 2000, prima ancora di eventi significativi e di rilievo, mia figlia decise di voler imparare il cinese, semplicemente per interesse personale. Trovò un tutor e iniziò a studiare.
Oltre a questo, posso dire che l’interesse per l’apprendimento della lingua cinese sta crescendo in Russia. Ciò non sorprende, e non c’è nulla, in questo caso, che possa rendere le relazioni Russia-Cina diverse da quelle della Russia con altri Paesi in termini di espansione dei contatti e delle attività economiche.
Ogni volta che l’attività economica si espande, aumenta la domanda di professionisti che parlino una lingua straniera, proprio come un tempo accadeva con l’inglese e, prima ancora, con il tedesco. Nel XIX secolo, era il francese a farla da padrone, e questa lingua è ancora considerata una lingua di comunicazione diplomatica. Ma che ne è stato del suo status universale? Sfortunatamente per il francese, è stato completamente sostituito dall’inglese.
Per quanto riguarda l’aumento dei contatti in tutti gli ambiti, come ho detto, questo incoraggia lo studio reciproco delle lingue. Continuiamo con gli scambi studenteschi. Ad esempio, 51.000 giovani cinesi studiano in Russia e circa 25.000 russi studiano in Cina. Le nostre università, in particolare l’Università Statale di Mosca e le università cinesi, hanno stabilito contatti diretti.
Abbiamo anche sviluppato numerosi contatti umanitari e culturali. Organizziamo regolarmente anni tematici: l’Anno della Cina in Russia e l’Anno della Russia in Cina. Se non ricordo male, abbiamo iniziato questo processo con l’Anno della lingua cinese in Russia e l’Anno della lingua russa in Cina, il che non è stato un caso. Credo che abbiamo fatto bene perché ha stimolato l’interesse reciproco dei nostri popoli.
Guardi, 240 miliardi di dollari sono una cifra considerevole. È vero che il commercio della Cina con l’Europa è più ampio, per non parlare del suo commercio con gli Stati Uniti. Ma la Russia sta diventando un partner economico importante per la Repubblica Popolare Cinese. I nostri soli progetti comuni, compresi i progetti di investimento, sono stati stimati a 200 miliardi di dollari. Sono tutti realistici e saranno realizzati. Non ho dubbi al riguardo.
Naturalmente, abbiamo bisogno di professionisti in lingua russa e cinese. Questo è scontato e li formeremo sicuramente. Anzi, raddoppieremo i nostri sforzi in questo ambito, considerando che la Cina è la più grande economia mondiale e la Russia è la quarta economia più grande al mondo in termini di parità di potere d’acquisto.
Vorrei ripetere – l’ho già detto l’anno scorso – che questo percorso non è legato alla presunta svolta della Russia verso l’Asia. No, si tratta di un ambito di cooperazione naturale. Il motivo è la crescita delle nostre economie. Abbiamo notato questa tendenza già all’inizio degli anni 2000, se non alla fine degli anni ’90, e abbiamo iniziato a sviluppare relazioni con la Cina. Questo non è iniziato ieri. È proprio questo il punto.
Non lo stiamo facendo per considerazioni di vantaggio momentaneo. Lo stiamo facendo in gran parte – lo dico apertamente – grazie alla crescita del volume e della qualità dell’economia cinese e, si spera, anche della crescita del volume e della qualità dell’economia russa. Probabilmente ne parleremo più avanti.
Quali priorità vediamo in questo ambito? Una di queste è il finanziamento, ovviamente. Dobbiamo garantire flussi finanziari affidabili per il crescente volume dei nostri scambi commerciali, che ha raggiunto i 240 miliardi di dollari. Una cifra considerevole.
Vladimir Putin : Se il Cancelliere federale desidera avviare una chiamata e avviare discussioni, l’ho già detto più volte: non rifiutiamo alcun contatto e rimaniamo sempre aperti. Un anno e mezzo fa, o forse due, tali discussioni con il Cancelliere Scholz e altri leader europei erano regolari. Tuttavia, a un certo punto, quando i nostri partner europei hanno adottato l’idea di infliggerci una sconfitta strategica sul campo di battaglia, hanno interrotto loro stessi i contatti. Li hanno interrotti, bene, che riprendano. Siamo aperti, l’ho ribadito in numerose occasioni.
La Germania può contribuire più degli Stati Uniti come mediatore nei nostri negoziati con l’Ucraina? Ho dei dubbi. Un mediatore deve essere neutrale. Eppure, quando osserviamo i carri armati Leopard tedeschi sul campo di battaglia, e ora stiamo discutendo della potenziale fornitura di missili Taurus da parte della Repubblica Federale per attacchi sul territorio russo – non solo l’equipaggiamento, ma anche il coinvolgimento di ufficiali della Bundeswehr – sorgono naturalmente seri interrogativi. È noto che se ciò accadesse, non cambierebbe il corso delle ostilità – questo è fuori discussione – ma distruggerebbe completamente i nostri rapporti.
Pertanto, a partire da oggi, consideriamo la Repubblica Federale, così come molti altri paesi europei, non come uno stato neutrale, bensì come una parte che sostiene l’Ucraina e, in alcuni casi, forse come un partecipante a queste ostilità.
Tuttavia, qualora ci fosse la voglia di discutere di questo argomento e di presentare idee in merito, lo ripeto ancora una volta: siamo sempre pronti e aperti a questo.
Mikhail Gusman : Grazie, signor Presidente. Restiamo in Europa. L’agenzia Reuters non ha bisogno di presentazioni particolari. I rappresentanti di Reuters hanno partecipato praticamente a tutti gli incontri che avete tenuto.
Oggi siamo in compagnia del direttore esecutivo di Reuters, Simon Robinson. È nato in Australia, ma ha lavorato in diverse regioni: Medio Oriente, Stati Uniti e Africa. È la sua prima volta al nostro incontro e ha alcune domande per voi.
Simon Robinson, direttore esecutivo di Reuters : Grazie, signor Presidente. Vorrei porre una domanda, per favore, sull’Iran. Il Primo Ministro Netanyahu in Israele ha affermato che l’attacco di Israele all’Iran potrebbe portare a un cambio di regime. E Donald Trump, il Presidente degli Stati Uniti, ha chiesto la resa incondizionata dell’Iran. Mi chiedo se sia d’accordo con il Primo Ministro e il Presidente.
Vladimir Putin : Non capisco bene la sua domanda. Su cosa vorrebbe che fossi d’accordo o meno? Hanno detto questo e quello, e poi lei ha chiesto: “È d’accordo con questo?”. D’accordo con cosa?
Simon Robinson : Sei d’accordo con una delle loro affermazioni secondo cui ciò potrebbe portare a un cambio di regime e che l’Iran dovrebbe prepararsi alla resa incondizionata?
Vladimir Putin: Come sapete, la Russia e io personalmente manteniamo contatti su questo tema con il Primo Ministro di Israele e il Presidente degli Stati Uniti Trump. Quando si inizia a fare qualcosa, bisogna sempre valutare se si è più vicini al proprio obiettivo o meno.
Possiamo osservare che la società si sta consolidando attorno alla leadership politica nazionale, nonostante i complessi processi politici interni in Iran, di cui siamo a conoscenza, quindi non c’è bisogno di parlarne in dettaglio. Questo accade quasi sempre e quasi ovunque, e l’Iran non fa eccezione. Questo è il primo punto.
Un secondo punto molto importante, di cui tutti parlano, e quindi mi limiterò a ripetere ciò che sappiamo e sentiamo dire continuamente, è che non è successo nulla alle strutture sotterranee dell’Iran. Credo che in questo contesto sarebbe corretto unire le forze per porre fine alle ostilità e trovare un modo per far sì che le parti in conflitto raggiungano un accordo, in modo da tutelare sia gli interessi nucleari dell’Iran, anche nell’ambito dell’energia nucleare e di altri usi pacifici dell’energia nucleare, sia gli interessi di Israele in merito alla sicurezza incondizionata dello Stato ebraico. Si tratta di una questione estremamente delicata che richiede azioni estremamente caute. Tuttavia, credo che una soluzione possa essere trovata.
Come sapete, abbiamo rilevato il progetto lanciato in Iran da aziende tedesche e completato la centrale nucleare di Bushehr. Le aziende tedesche si sono ritirate dal Paese e gli iraniani ci hanno chiesto di rilevare anche quel progetto. È stato difficile perché gli specialisti tedeschi lo stavano costruendo secondo i loro progetti e Rosatom ha dovuto fare molto per adattarlo alle unità di potenza di progettazione russa.
Ciononostante, abbiamo portato a termine il progetto e la centrale elettrica funziona con successo. Abbiamo firmato un contratto per la costruzione di altre due centrali. I lavori sono in corso e sul cantiere sono presenti professionisti russi. Sono oltre 200. Abbiamo concordato con la leadership israeliana che la loro sicurezza sarà garantita.
Nel complesso, potremmo collaborare con l’Iran, tenendo conto dei suoi piani di continuare a utilizzare e sviluppare ulteriormente tecnologie nucleari non militari, in particolare in agricoltura, medicina e così via, che non sono correlate all’energia nucleare, ma potremmo anche collaborare con lui nell’ambito dell’energia nucleare stessa. Cosa mi fa pensare questo? Il motivo è che esiste un livello di fiducia sufficientemente elevato tra i nostri Paesi. Abbiamo ottimi rapporti con l’Iran. Potremmo continuare questo lavoro e tutelare gli interessi dell’Iran in questo ambito.
Non entrerò nei dettagli ora, perché ci sono molte sfumature che abbiamo discusso sia con Israele che con gli Stati Uniti. Abbiamo anche inviato alcuni segnali ai nostri amici iraniani. In generale, gli interessi dell’Iran nel campo dell’energia nucleare non militare possono essere tutelati e le preoccupazioni di Israele in materia di sicurezza possono essere sollevate allo stesso tempo.
Credo che soluzioni del genere esistano. Le abbiamo proposte a tutti i nostri partner, come ho detto, compresi Stati Uniti e Israele, nonché l’Iran. Non stiamo cercando di imporre nulla a nessuno. Stiamo semplicemente esprimendo il nostro punto di vista su una possibile soluzione. Tuttavia, la scelta spetta alla leadership politica di questi Paesi, in primo luogo Iran e Israele.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il seguente articolo premium a pagamento è una discussione completa di tutte le possibilità per l’imminente conflitto tra Iran e Stati Uniti, comprese le mie previsioni personali su ciò che accadrà.È lungo ben oltre 5.000 parole e copre vari aspetti dello stallo, dalla capacità degli Stati Uniti – o la sua mancanza – di colpire i siti nucleari iraniani o persino di degradare la sua rete di difesa aerea, al motivo per cui la Russia e la Cina potrebbero o meno assistere l’Iran in questa undicesima ora.
Le cose si muovono con estrema rapidità sul fronte iraniano, tanto che qualsiasi analisi rischia di essere immediatamente obsoleta a causa dei nuovi sviluppi. Ciò è particolarmente vero se si considera che alcuni degli attori coinvolti – in particolare Trump – agiscono con straordinaria imprevedibilità e incoerenza.
Il trattamento che Trump sta riservando alla saga dell’Iran è stato del tutto irregolare, persino psicotico. Dalla richiesta di colloqui a improvvisi sfoghi di “SOPRAVVIVENZA” e “Evacuate Teheran ora!” è impossibile prevedere cosa dirà o farà lo squilibrato; l’unica cosa che è diventata quasi certa è che Trump è stato fatto prigioniero da una qualche forma di minaccia estremamente compromettente da parte dei suoi responsabili legati a Israele: c’è ben poco altro per spiegare il suo comportamento sconcertante e squilibrato.
C’è una cosa che lo spiega, e questo ci porta al punto principale di questo articolo. Israele si aspettava chiaramente una capitolazione molto rapida da parte dell’Iran attraverso una serie di colpi debilitanti di decapitazione che sono riusciti solo in parte. Quando ciò non è avvenuto e quando l’Iran ha iniziato a far piovere colpi di rappresaglia, il blocco guidato da Israele è andato nel panico e ha iniziato a esercitare enormi pressioni su Trump per salvare il regno “eletto”.
In parte ciò ha a che fare con il fatto che Israele non è attrezzato per un lungo conflitto interiore:
L’articolo del Jerusalem Post sopra riportato conferma:
“Né gli Stati Uniti né gli israeliani possono continuare a stare seduti e intercettare missili tutto il giorno”, ha dichiarato Tom Karako, direttore del Missile Defense Project presso il Center for Strategic and International Studies. “Gli israeliani e i loro amici devono muoversi con tutta la fretta necessaria per fare ciò che deve essere fatto, perché non possiamo permetterci di stare seduti a giocare a rimpiattino”.
Veniamo ai punti vitali:
Israele aveva bisogno di un’operazione rapida per mettere fuori gioco l’Iran e probabilmente contava sull’entrata in guerra degli Stati Uniti. Ma questo va temperato con il fatto che Israele afferma di essersi preparato per il potenziale di un conflitto di lunga durata, ma presumibilmente solo sotto l’egida totale degli Stati Uniti e dell’Occidente che li sostengono completamente in ogni dimensione, in particolare quando si tratta di armi, carburante, ecc.
Che cosa ha fatto l’Iran? L’Iran, a quanto pare, ha scelto una strategia simile a quella della Russia, ovvero quella di rallentare deliberatamente il conflitto e di mettere a dura prova le risorse di Israele. Israele si aspettava che l’Iran “facesse il botto” e lanciasse tutta la sua dotazione di missili non solo per esaurirsi immediatamente, ma anche per provocare un’enorme “tragedia” da usare per incitare gli Stati Uniti a entrare in guerra. Invece, l’Iran ha scelto di dissanguare lentamente Israele con la strategia della “morte per mille tagli” sviluppata dalla Russia contro l’impero atlantista in Ucraina.
Così, l’Iran sta inviando ogni giorno piccole raffiche di missili per ridurre le risorse sociali, economiche e politiche di Israele.
Perché l’Iran ha scelto questa strategia? Perché è l’unica che ha una possibilità di successo, dato che dare a Israele una massiccia campagna “shock and awe” farebbe solo il suo gioco e darebbe agli israeliani esattamente quello che stavano cercando. Un rapporto indicava che Israele si era preparato ad oltre 5.000 vittime israeliane a causa degli attacchi iraniani e chiaramente non si aspettava che l’Iran scegliesse invece un metodo a fuoco lento:
La leadership di Israele si era preparata per circa 5,000 morti tra i civili in una guerra totale con l’Iran, ma ha scoperto che il suo nemico non è in grado di provocare gravi danni, ha dichiarato l’ex alto funzionario dell’intelligence Miri Eisin a Iran International.
Le affermazioni di Israele di aver stabilito una totale “superiorità aerea” sull’Iran sono fraudolente: gli aerei israeliani non stanno sorvolando l’Iran – non ci sono prove a sostegno di questa affermazione.
Israele ha utilizzato una combinazione di attacchi con i droni, per i quali esistono una montagna di prove. I droni UCAV sono meno rilevabili e sacrificabili, il che consente a Israele di spingerli verso Teheran subendo perdite per abbattimenti che non incidono sulla sua posizione pubblica.
Ogni singolo video di attacco rilasciato finora da Israele mostra le riprese di un UCAV o di un drone di sorveglianza, come in questo caso:
I droni IAI Heron, Harop ed Hermes sono stati avvistati numerose volte nello spazio aereo iraniano:
Scarica
Non esiste un solo video di un velivolo israeliano nello spazio aereo iraniano, ma esistono tonnellate di video che mostrano stadi di lancio di missili israeliani recuperati in Siria e in Iraq, il che indica che Israele continua a sparare missili come il Blue Sparrow da fuori dei confini iraniani.
Altri video mostrano la camma del missile Delilah, che ha una gittata di oltre 250 km e può raggiungere molti siti iraniani occidentali anche se sparato fuori dal confine.
Drone israeliano abbattuto vicino all’impianto nucleare iraniano di Natanz
Il vice governatore di Isfahan ha confermato che il sistema di difesa aerea Khordad-3 dell’IRGC ha intercettato e distrutto un drone israeliano nei pressi dell’impianto nucleare di Natanz, vicino alla città di Kashan.
In precedenza, almeno due dei droni UCAV israeliani Hermes sono stati abbattuti sopra l’Iran:
Le immagini hanno dimostrato che Israele sta utilizzando bombe droni a guida laser per colpire tutti i veicoli iraniani visti nei video di attacco, mentre missili da crociera e balistici a lunga distanza come l’Air LORA sono utilizzati per colpire obiettivi infrastrutturali più grandi:
Un UAV d’attacco Hermes 900 dell’aviazione israeliana abbattuto dagli iraniani.
I nodi di sospensione dell’UAV da ricognizione e da attacco Hermes-900 dell’Aeronautica israeliana intercettato erano equipaggiati con bombe aeree guidate di piccole dimensioni “Miholit”, analoghe alle KAB-20S russe e alle MAM-L turche.
Le armi sono dotate di sistemi di guida laser (o di immagini termiche) semi-attivi e hanno un raggio d’azione di 12-15 km se sganciate da altitudini di oltre 5.500 metri.
È ovvio che questo UAV è stato utilizzato direttamente per ingaggiare i sistemi mobili di artiglieria antiaerea delle forze di difesa aerea iraniane.
C’è stato solo un singolo filmato che ho visto personalmente che potrebbe indicare che i jet israeliani hanno appena sfiorato il territorio iraniano, in cui sembrava che i JDAMS fossero stati sganciati su Kermanshah, che si trova a poco più di 100 km dal confine iraniano:
I JDAMS hanno in genere un raggio d’azione di 25-50 km, anche se il JDAM-ER può raggiungere i 75 km, ma non è certo che Israele lo possieda. Questo attacco potrebbe rappresentare i jet israeliani che hanno superato di qualche chilometro il confine, ma è più o meno quanto sono disposti a fare.
La domanda principale è: perché?
Perché Israele non ha ancora degradato la difesa aerea iraniana a lungo raggio. Gli unici video di attacchi che Israele ha mostrato riguardavano una piccola manciata di antichi Falchi Mim-23, Karmin-2 a corto raggio e i sistemi Khordad a corto-medio raggio. Nulla di simile al Bavar-373, equivalente all’S-300, è stato eliminato, anche se Israele “sostiene” di aver spazzato via una percentuale inventata di AD iraniani, senza alcuna giustificazione.
Sembra probabile che l’Iran abbia ritirato gran parte dei suoi sistemi AD più lunghi e seri più a est, verso Isfahan e oltre, in previsione di bombardamenti statunitensi su larga scala. Questo sarebbe in accordo con un rapporto reale sul ritiro dei lanciamissili pesanti nella stessa regione, che sono ugualmente bersaglio degli attacchi israeliani.
Ricordiamo che Israele non è mai stato in grado nemmeno di sorvolare il territorio siriano, che aveva un AD molto più debole di quello iraniano – Israele ha bombardato la Siria da dietro il Monte Libano. Solo dopo l’insediamento di Jolani, Israele è stato finalmente in grado di distruggere la rete di AD siriana abbandonata e senza equipaggio. Inoltre, ricordiamo che Israele ha dovuto far volare i suoi F-35 a pochi metri dal suolo in Giordania durante i precedenti attacchi contro l’Iran, con rapporti che affermano:
“I caccia israeliani F-35I Adir volano a bassissima quota sul territorio giordano per evitare i radar prima di colpire Teheran.“.
Allo stesso modo, gli Stati Uniti non sono in grado di sorvolare lo Yemen e devono lanciare attacchi in stand off per evitare che gli F-35 vengano “quasi abbattuti” di nuovo quando si avvicinano troppo al confine. Quindi, Israele non è certamente in grado, al momento, di sorvolare l’Iran al di là, forse, di qualche piccola incursione appena oltre il confine.
Il vero scopo dell’operazione pianificata va ben oltre la semplice degradazione del programma nucleare iraniano, e anche oltre il semplice cambio di regime, ma cerca invece di dividere interamente l’Iran in piccoli staterelli etnici facilmente dominabili:
Non sorprende che l’Iran sia sotto i ferri per essere smembrato solo poche settimane dopo aver lanciato un nodo critico della Nuova Via della Seta cinese, che bypassa
Israele ha colpito l’Iran proprio dopo il lancio di un nuovo collegamento ferroviario tra l’Iran e la Cina. Si dà il caso che rappresenti una minaccia geoeconomica esistenziale per gli Stati Uniti e i loro alleati .
La rotta aggira le sanzioni statunitensi e sbloccherebbe l’economia iraniana, permettendole di prosperare come mai prima d’ora, con l’Iran che diventerebbe anche un hub di trasporto eurasiatico chiave che arriva fino alla Russia:
Ora, il “regime” di Khamenei dovrebbe essere smantellato perché l’Iran rappresenta un contrappeso troppo grande per i sogni imperialisti dei neoconservatori e, soprattutto, per le profezie babilonesi-messianiche dei loro gestori.
L’autoproclamato “principe ereditario” dell’Iran ha persino lanciato il suo appello, prodotto dalla CIA, affinché la gente scenda in strada e rovesci il “regime” proprio al momento giusto:
Si tratta chiaramente di una produzione altamente coordinata, volta a fare all’Iran ciò che è stato fatto ad Assad e alla Siria alla fine dello scorso anno.
Gli Stati Uniti possono avere successo?
Ora arriviamo alla parte più importante. Dato che sappiamo che Israele non è in grado di penetrare lo spazio aereo iraniano con i suoi caccia, cosa possono fare Trump e gli Stati Uniti per “sconfiggere” rapidamente l’Iran?
Il problema principale è che l’obiettivo principale ostensibile è la distruzione del sito nucleare di Fordow, che si trova a centinaia di metri o più sottoterra. Le uniche armi potenzialmente in grado di farlo sono i bunker buster americani GBU-57 MOP (Mass Ordnance Penetrator).
Queste munizioni di grandi dimensioni possono essere trasportate solo dai caccia stealth B-2 o dai bombardieri strategici B-52. Non sono “bombe plananti” a lungo raggio e devono essere sganciate direttamente sull’obiettivo, il che significa che i B-2 dovrebbero penetrare fino a Fordow, nell’Iran centrale:
La grande domanda: i B-2 possono farlo?
No, non possono, almeno non senza il pericolo estremo che almeno uno di loro venga abbattuto. L’abbattimento di un B-2 “ammiraglia” sarebbe un’umiliazione disastrosa che annuncerebbe da sola il declino terminale dell’impero americano. È estremamente discutibile se Trump rischierebbe un simile attacco, date le probabilità di un minimo fallimento. Tuttavia, per correttezza, ecco la controargomentazione di un esperto:
Trump si trova tra l’incudine e il martello: ha bisogno di un’operazione molto rapida e semplice per dichiarare la vittoria e tirarsi fuori dal conflitto, in modo da non essere accusato di aver nuovamente impantanato gli Stati Uniti in un’interminabile guerra in Medio Oriente. Per renderla “breve e dolce”, dovrebbe inviare subito i B-2 e correre un rischio enorme per la reputazione dell’impero.
L’altra opzione è quella di lanciare prima una campagna su larga scala per degradare le difese iraniane, ma questo rischia di impantanarsi di nuovo in una guerra infinita, poiché l’Iran farà di tutto per intrappolare gli Stati Uniti nella sua dolorosa rete di conflitto prolungato. Potrebbero esserci settimane o mesi di gatto e topo, con potenziali perdite disastrose per gli Stati Uniti, eccetera, il tutto solo per “spianare la strada” al vero attacco. Ciò comporterebbe un enorme tributo politico per Trump e probabilmente segnerebbe la fine del suo regime. Rischia di perdere la sua base MAGA, con conseguente perdita delle elezioni di metà mandato e l’eventuale impeachment di Trump o almeno il completo disordine del partito repubblicano, che porterebbe alla vittoria dei democratici alle presidenziali del 2028.
Ricorda ancora: Gli Stati Uniti hanno avuto problemi per mesi nel tentativo di indebolire gli Houthi, con varie navi e caccia che hanno avuto degli scontri ravvicinati. Cosa li spinge a pensare che l’Iran sarebbe una passeggiata rispetto a questo?
Certo, dobbiamo ammettere quanto segue:
La caduta inaspettatamente improvvisa della Siria ha certamente galvanizzato i neocons per immaginare di poter ripetere rapidamente il trucco delle carte in Iran. E non è fuori dal campo delle possibilità: Khamenei ha molti detrattori, ed è per questo che Israele trova così facilmente talpe ed è in grado di infiltrarsi in Iran con spie e reti di sabotaggio; per non parlare del fatto che le repubbliche arabe e mediorientali sono note per esagerare la forza come meccanismo di difesa. Ricordiamo gli anni di propaganda di Hezbollah sulle “città missilistiche infinite” che non si sono mai realizzate durante la guerra di Israele contro Hezbollah, che ha portato alla decapitazione della leadership di Hezbollah. Allo stesso modo, Israele ha fallito la sua incursione e, nonostante Hezbollah abbia dato ragione a certi scettici, anche Israele non è stato all’altezza delle aspettative.
Quindi, rimane certamente una possibilità – per quanto remota possa essere – che l’Iran possa affrontare disordini interni e portare a un colpo di stato simile a quello di Assad, ma non ci sono ancora indicazioni reali che questa sia una possibilità particolarmente forte . Rimane la possibilità che la forza missilistica dell’Iran sia stata a lungo esagerata, ma non si può in buona fede sostenere che gli Houthi – che hanno lanciato missili senza sosta per mesi – siano in qualche modo riusciti a superare l’Iran in questa modalità.
Rimane il fatto che gli attacchi di Israele registrati finora hanno solo scalfito a malapena la superficie nel colpire una qualsiasi categoria di armi iraniane. Pertanto, dobbiamo concludere che qualsiasi attacco guidato dagli Stati Uniti comporterà un rischio immenso per i principali sistemi di punta iraniani, che finora sono stati trattenuti e preservati dagli attacchi israeliani.
Inoltre, anche se gli Stati Uniti dovessero riuscire a colpire Fordow, la questione della capacità del GBU-57 di penetrare o danneggiare la struttura sotterranea è molto discutibile:
Axios riporta che la decisione di Trump è appesa proprio a questa questione – si legga il grassetto qui sotto:
Trump dubita del completo successo di un potenziale attacco all’impianto sotterraneo iraniano di Fordow, scrive Axios.
Secondo le fonti della pubblicazione, egli è preoccupato di sapere se i missili americani Massive Ordnance Penetrator (MOP) saranno davvero in grado di distruggere questo impianto “più fortificato” dell’Iran.
I MOP non sono mai stati utilizzati sul campo di battaglia, sebbene siano stati sottoposti a diversi test durante lo sviluppo, si legge nella pubblicazione.
Israele, tuttavia, non dispone di tali munizioni. Secondo un funzionario statunitense, la parte israeliana ha detto all’amministrazione Trump che, pur non potendo penetrare in profondità nel sottosuolo con le bombe, può farlo usando le persone.
Il problema è che molti analisti ritengono che l’impianto di Fordow si trovi a 200-400 piedi di profondità, e che le GBU-57 siano in grado di penetrare solo per oltre 200 piedi, più o meno. Alcuni sostengono addirittura che Fordow possa avere sezioni di oltre 1.000 piedi o molto di più. Ciò richiederebbe l’impiego di molti GBU-57 nello stesso punto, il che significa generare molte sortite di B-2 e rischiarle sopra l’AD iraniana.
È un rischio particolare dato che l’Iran conosce esattamente il un sito che è nel mirino, ed esattamente l’arsenale che sta per sorvolare quel sito. Questo dà all’Iran ogni vantaggio nel pianificare un’imboscata per umiliare gli Stati Uniti facendo fuori un B-2. Non vedo come gli Stati Uniti possano portare a termine la missione senza prima impiegare una vasta campagna offensiva per degradare la rete di difesa iraniana e controllare totalmente i cieli sopra il sito prima.
Tenendo conto di ciò, ecco le opzioni finali e i potenziali risultati a mio avviso:
1. Trump sta pesantemente bluffando e sa che gli Stati Uniti non hanno alcuna possibilità senza una campagna prolungata per degradare l’esercito iraniano. Spera che le sciabolate e le passeggiate con i bombardieri possano spaventare l’Iran e indurlo alla capitolazione; proprio come mesi fa ha fatto volare i B-2 a Diego Garcia in una dimostrazione di forza, poi è stato costretto a richiamarli quando non ha sortito alcun effetto. Oggi abbiamo avuto un accenno a questa opzione, dato che Trump ha lasciato ancora una volta la porta aperta ai negoziati, osservando che l’Iran ha ancora una possibilità di risolvere la questione senza violenza, con varie voci – sebbene pubblicamente smentite – di delegazioni iraniane dirette in Oman per colloqui con Witkoff.
NYT: Il Presidente Trump si trova di fronte a una decisione cruciale nella guerra in corso da quattro giorni tra Israele e Iran. Deve decidere se intervenire aiutando Israele a distruggere l’impianto di arricchimento nucleare di Fordo, profondamente sepolto, al quale si può accedere solo con bombe americane “bunker buster” sganciate da bombardieri B-2. Inoltre, il Presidente Trump ha incoraggiato il Vicepresidente JD Vance e il suo inviato in Medio Oriente, Steve Witkoff, a proporre un incontro con gli iraniani questa settimana. I funzionari ritengono che questa offerta possa essere ben accolta.
2. Trump sceglierà di decapitare il “regime” facendo fuori Khamenei, il che gli darà una vittoria eclatante e la questione del nucleare potrà essere messa da parte. Khamenei sarebbe molto più facile da eliminare con attacchi di precisione, che non richiederebbero il volo di bombardieri strategici esposti sul centro dell’Iran. Questo potrebbe anche includere molti altri colpi di missili da crociera su siti militari iraniani, che permetterebbero agli Stati Uniti di salvare la faccia e dichiarare una sorta di vittoria di pubbliche relazioni.
3. Trump e l’Iran si accordano su una stretta di mano segreta che consentirebbe ai B-2 di avere un corridoio aperto per colpire la montagna di Qom che protegge Fordow, dopodiché seguirebbe un regime di de-escalation. Anche se Fordow non verrebbe danneggiata, gli Stati Uniti salverebbero la faccia e Trump otterrebbe una parvenza di “vittoria”, mentre l’Iran rimarrebbe tranquillo e accetterebbe qualche nuovo accordo che Israele sarebbe costretto a firmare con riluttanza.
4. Trump decide di “fare il botto” e lancia una grande campagna aerea per degradare le difese iraniane prima di rischiare l’attacco B-2. A questo punto si scatena l’inferno, perché l’Iran non avrebbe altra scelta che attaccare le navi statunitensi nei golfi di Persia e Oman, attaccare le basi militari statunitensi in Iraq, Qatar, ecc. e chiudere lo stretto di Hormuz.
A questo punto si trasformerebbe in un conflitto prolungato che sarebbe l’incubo che nessuno vuole. Sembra che gli Stati Uniti si stiano già preparando a questa eventualità:
Le immagini satellitari della base aerea di Al Udeid, in Qatar, una delle basi più importanti dell’aeronautica statunitense in Medio Oriente, sembrano mostrare la base completamente abbandonata. La base, che ospita regolarmente decine di velivoli militari, tra cui aerocisterne per il rifornimento aereo, velivoli di sorveglianza e velivoli da carico/trasporto con le forze aeree statunitensi e britanniche, sembra ora non avere un solo velivolo a terra, probabilmente tutti evacuati verso basi aeree in altre parti del Medio Oriente o in Europa, a causa delle preoccupazioni di un potenziale attacco da parte dell’Iran.
La TV iraniana ieri sera:
Previsione
La mia conclusione personale: credo che il rischio per gli Stati Uniti sia troppo grande perché Trump possa lanciare un attacco su larga scala. Pertanto, non posso che supporre che Trump stia di nuovo bluffando per portare gli iraniani al tavolo delle trattative e che alla fine cercherà di de-escalation.
Trump si tira indietro, secondo Axios.
Se dovesse attaccare, potrebbe scegliere di giocare sul sicuro lanciando prima attacchi a distanza su larga scala con missili da crociera, evitando di rischiare vere e proprie incursioni aeree in Iran. C’è la possibilità che adotti questa “mezza misura”, per poi forse ridimensionare l’operazione e dare di nuovo un “avvertimento” all’Iran di presentarsi al tavolo delle trattative prima “dell’attacco finale”, che sarebbe solo il modo degli Stati Uniti di salvare la faccia e non dover mettere a rischio la propria flotta di B-2 e F-35.
Certo, c’è sempre la possibilità che la mia valutazione sulla forza dell’Iran sia troppo ottimistica, o che la potenza degli aerei stealth statunitensi sia sottovalutata . Forse i B-2 stealth sono davvero molto più “invisibili” di quanto pensiamo, e gli Stati Uniti riescono a portare a termine i loro attacchi senza perdite. Ma trovo difficile credere che l’Iran conosca le coordinate esatte verso cui voleranno i B-2 e non sia in grado in qualche modo di attaccarli in modo significativo. Ricordiamo che l’intera flotta aerea iraniana è ancora illesa, con solo un paio di vecchi F-14, che si dice siano aerei di recupero dismessi, finora distrutti.
L’Iran dovrebbe comunque avere più di 250 caccia, sebbene per lo più modelli datati. Ma sufficienti a rappresentare teoricamente un grave rischio per una flotta di bombardieri pesanti con un punto di convergenza noto con precisione. Ricordiamo che la Serbia ha fatto bombardare l’intera flotta NATO per mesi per stabilire la superiorità aerea, e anche in quel caso sono stati colpiti molti aerei, inclusi diversi F-117.
E le argomentazioni di cui sopra non affrontano nemmeno lontanamente la questione della flotta navale, con l’Iran che potrebbe lanciare missili antinave difensivi contro le navi statunitensi. Forse l’Iran giocherà sul sicuro, come alcuni credono abbia fatto contro Israele – dove l’Iran risponde solo con pochi attacchi reattivi e non provocatori, piuttosto che con attacchi proattivi davvero debilitanti; è possibile se l’Iran ritiene troppo alto il pericolo di distruzione totale e vuole semplicemente salvare la faccia ed esigere una certa deterrenza.
Pertanto, l’Iran potrebbe lanciare altri “attacchi simulati” contro basi statunitensi vuote, ma astenersi dal compiere attacchi davvero paralizzanti, come quelli contro portaerei statunitensi, ecc., poiché ciò indurrebbe a una risposta troppo dura. L’Iran potrebbe essere costretto a subire le sue conseguenze, limitandosi a cercare di preservare una parvenza di dignità contro ogni previsione: dopotutto, l’intero Occidente si sta lentamente preparando per unirsi agli attacchi in un modo o nell’altro, con la Gran Bretagna che ha appena annunciato che potrebbe unirsi agli Stati Uniti in qualsiasi attacco.
Da fonti pubbliche: presunti sbarramenti missilistici iraniani finora.
Alla fine, ci troviamo di fronte al seguente dilemma: Trump ha bisogno di una vittoria rapida. Ma c’è il temuto triangolo del triplo vincolo: ricordate, veloce, economico, buono? Qui è veloce, sicuro, buono: potete sceglierne solo due. Trump può avere una vittoria veloce e sicura, ovvero un “shock and awe” di tutti gli attacchi missilistici stand-off, ma non sarà buono, nel senso che non raggiungerà gli obiettivi primari. Può avere una vittoria sicura e buona, ma non sarà veloce, il che significa una lunga e protratta palude che distruggerà il suo impero MAGA e lo trasformerà in ciò che lui stesso odia. Oppure può provare una vittoria “buona e veloce”, il che significa impiegare immediatamente i B-2 per porre fine alla campagna in anticipo, ma di certo non sarà sicura e potrebbe concludersi con un disastro generazionale che segnerà una svolta nella caduta dell’impero statunitense.
Alcune riflessioni di alto livello sulla strategia dell’Iran fino ad oggi e su cosa riserva il futuro:
1. Il primo attacco al comando dell’IRGC fu un duro colpo, che eliminò personale chiave dalla rete di comando centrale dell’organizzazione: il gruppo di uomini che rimase unito fin dai primi giorni della guerra Iran-Iraq e che crebbe fino a trasformare l’IRGC nell’istituzione che è oggi.
2. Detto questo, le perdite di personale sono state rapidamente rimpiazzate dalla Guida Suprema dell’Iran. Sebbene la perdita della rete di comando centrale dell’IRGC avrà conseguenze a lungo termine sull’identità del gruppo, si tratta di un’istituzione tentacolare, progettata per il ricambio generazionale.
3. La perdita, e la successiva ripresa, del comando e controllo furono evidenti nella reazione iniziale dell’Iran all’attacco israeliano, con un ritardo notevole prima che l’Iran lanciasse la sua prima raffica di missili contro Israele. Ci volle ancora più tempo perché l’Iran riacquistasse un po’ di ordine nelle sue difese aeree.
4. Il ritardo nel comando e controllo tra missili e difese aeree potrebbe essere dovuto al fatto che i missili sono di esclusiva competenza dell’IRGC, mentre la difesa aerea è divisa con l’Artesh e governata dal quartier generale di Khatam al-Anbiya. In particolare, Israele ha preso di mira due volte il comandante del quartier generale di Khatam al-Anbiya.
5. Sebbene l’Iran abbia investito molto nelle sue difese aeree e rimarrà deluso dalle loro prestazioni fino ad oggi, è sempre stato chiaro che un nemico tecnologicamente superiore avrebbe potuto rapidamente sopraffarlo. È per questo che l’Iran ha scavato a fondo nel sottosuolo e utilizza strategie di guerra asimmetriche.
6. L’Iran subirà perdite significative, ma questo è incluso nella sua dottrina difensiva. Non avrà un obiettivo chiaro se non quello di infliggere a Israele abbastanza dolore da costringerlo a un cessate il fuoco. Per raggiungere questo obiettivo, prolungherà il conflitto il più a lungo possibile.
7. Questo è evidente nelle salve missilistiche dell’Iran: misurate e costanti, ma sufficientemente varie da tenere Israele in difficoltà. L’Iran non ha bisogno di lanciare 200 missili per raggiungere i suoi obiettivi; sferrare uno o due colpi di grande portata al giorno, ma per settimane consecutive, ha un impatto molto maggiore.
8. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra sconvolgerà l’attuale ritmo del conflitto. A differenza dello stile di guerra a distanza con Israele, l’Iran dispone di risorse ingenti che può impiegare per danneggiare gli interessi statunitensi nella regione. La sua intera dottrina militare è orientata al conflitto con gli Stati Uniti.
9. Se gli Stati Uniti entrassero in guerra, l’Iran avrebbe a disposizione decine di migliaia di missili balistici a corto raggio e sciami di droni e imbarcazioni d’attacco unidirezionali. Se la situazione non viene contenuta, il rischio di una grave escalation è enorme, con un ampio margine di conseguenze indesiderate.
10. Considerazione finale: dov’è Esmail Qaani, capo della Forza Quds e uno degli ultimi membri rimasti della rete di comando centrale dell’IRGC? La Forza Quds e i suoi alleati regionali sono stati duramente colpiti nell’ultimo anno, ma rimangono una forza potente e possono fungere da possibile guastafeste.
Infine, molti si chiedono perché Cina e Russia non “salvino” l’Iran con un massiccio ponte aereo, o come ha fatto l’Occidente per l’Ucraina. Innanzitutto, le notizie continuano a suggerire che la Cina lo stia effettivamente facendo:
Per quanto riguarda la Russia, Putin aveva precedentemente osservato che era la Russia a voler effettivamente concludere una partnership strategico-difensiva con l’Iran, ma l’Iran aveva rifiutato:
In breve, quando Russia e Iran hanno firmato una “partnership strategica” all’inizio di quest’anno, la Russia era disposta a elevarla allo stesso livello o a uno simile di quella con la Corea del Nord, dove includeva non solo un vago linguaggio di integrazione strategica, ma anche specifici obblighi di difesa in caso di attacco da parte di nazioni avversarie.
Perché l’Iran ha rifiutato?
L’inviato dell’Iran in Russia ha dichiarato quanto segue:
È stato l’Iran a ridurre deliberatamente la portata dell’accordo, rifiutandosi di includere una clausola di difesa reciproca completa. Prima della firma del “Partenariato Strategico Globale” il 17 gennaio 2025, l’ambasciatore iraniano a Mosca, Kazem Jalali, ha dichiarato apertamente che l’ Iran “non è interessato ad aderire ad alcun blocco di difesa” e preferisce mantenere la propria indipendenza e autosufficienza.
Di conseguenza, questo patto non rispecchia le disposizioni di difesa reciproca contenute negli accordi della Russia con la Bielorussia o la Corea del Nord. “La natura di questo accordo è diversa. Loro (Bielorussia e Corea del Nord) hanno instaurato relazioni di partenariato (con Mosca) in una serie di settori che non abbiamo trattato in modo specifico. L’indipendenza e la sicurezza del nostro Paese, così come l’autosufficienza, sono estremamente importanti. Non siamo interessati ad aderire ad alcun blocco”, ha dichiarato Kazem Jalali, ambasciatore iraniano a Mosca, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa TASS.
Bene, questo chiarisce le cose, non è vero?
Naturalmente, è ancora nell’interesse della Russia preservare l’Iran, patto di difesa o no, poiché la caduta dell’Iran comporterebbe gravi conseguenze per tutta l’Eurasia. Ma la Russia potrebbe benissimo contribuire in modi di cui non siamo ancora a conoscenza, o forse Putin semplicemente non ha la volontà o le risorse necessarie in questo momento.
Come breve affermazione conclusiva, dobbiamo riconoscere i culmini isterici che attualmente attanagliano il mondo. Sono un sottoprodotto e un’espressione della fase finale della “fine della storia” che siamo condannati a vivere, il punto cardine della grande Quarta Svolta. È un tempo di cambiamenti escatologici in arrivo, di finali e chiusure, che le nazioni e i loro leader possono intuire ma non verbalizzare del tutto. Possono agire solo d’impulso, con un’aggressività spaventata e riflessiva, un disperato bisogno di restare a galla, per non essere trascinati dalle oscure correnti sottostanti.
In tempi come questi, si avverte una sorta di impulso a “prendere tutto quello che si può”, simile a quello dei clienti del supermercato che in preda al panico accumulano latte e carta igienica. Solo che questo avviene su scala nazionale, con i leader mondiali che percepiscono l’imminente crisi, la frammentazione di vecchi sistemi e rituali, la dissoluzione degli ordini globali. In tempi come questi, i despoti più egoisti si affannano per trarre vantaggio dal caos e accaparrarsi ciò che resta della torta, in stile “cane mangia cane”.
Israele ne è il massimo esempio, poiché sente che la sua finestra di opportunità si sta chiudendo per sempre. Il mondo di domani promette schemi internazionali imprevedibili che non possono più garantire la marcia progressista di Israele verso il suo destino profetizzato. Anche Trump sembra essere stato colpito dallo spirito di follia isterica di questi tempi; metafisicamente intrappolato in una sorta di epilogo ricorsivo di “fine della storia”, incapace di elaborare il finale decisivo e necessario per la saga secolare dell’imperialismo della finanza privata, mentre il lustro dorato del MAGA svanisce lentamente in quello di una reliquia austera.
C’è ancora la possibilità di tornare indietro nel tempo, se Trump prendesse la decisione giusta. Può arginare la marea con un colpo di penna, ma le probabilità sono a suo sfavore. L’escalation e la guerra, in qualche modo, sembrano sempre opzioni più facili, forse perché il caos che generano rende facile distrarsi dai propri errori e mancanze – o persino dalla propria impopolarità e responsabilità penale, come nel caso di Bibi. È un parallelo calzante, dato che Trump ora rischia di seguire le orme di Netanyahu, diventando a sua volta un criminale di guerra vilipeso a livello globale e impopolare in patria.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Abbonatevi al Giardino del sapere di Simplicio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito all’archivio completo dei post.