Italia e il mondo

Il nuovo momento di Grotius, di Paul Saffo

Il nuovo momento di Grotius

La dislocazione dell’ordine internazionale potrebbe avere una causa tanto semplice quanto profonda : gli Stati nazionali non reggono nello spazio digitale.

Dal pianeta Marte a Westfalia, passando per Thiel e Trump, uno degli intellettuali più originali della Silicon Valley traccia una nuova mappa della Terra nell’era dell’intelligenza artificiale.

Per comprendere le principali trasformazioni geopolitiche in atto e individuare le nuove tendenze, approfittate della nostra offerta discovery a 8 euro al mese.

La rivoluzione digitale non è una novità. È iniziata poco più di settantacinque anni fa, ma il suo ritmo è cambiato e accelerato. La portata dell’innovazione tecnologica e l’ampiezza delle sue ripercussioni hanno trasformato in ultima analisi la struttura dell’ordine internazionale, dislocandone la pietra angolare: lo Stato-nazione.

Non basta constatare questo crollo. Stanno emergendo gli inizi di un nuovo ordine. Per comprendere questo cambiamento, due elementi sono cruciali. Il primo è identificare gli indicatori già visibili, il secondo è analizzare la dinamica di questi cambiamenti alla luce di transizioni simili avvenute in passato, per comprendere quelli non ancora visibili;

Come sintetizzò Mark Twain, “la storia non si ripete, ma fa rima “. Anche in periodi di sconvolgimenti radicali, le forze profonde all’opera mostrano spesso una sorprendente continuità da una rivoluzione all’altra;

La portata dell’innovazione tecnologica e l’ampiezza delle sue ripercussioni hanno trasformato in ultima analisi la struttura dell’ordine internazionale, dislocandone la pietra angolare: lo Stato-nazione.Paul Saffo

Tra guerra e pace

In effetti, questo momento ha una forte somiglianza con gli eventi che seguirono un’altra rivoluzione tecnica e mediatica, corrispondente all’ascesa della stampa tra il XVIᵉ e il XVIIᵉ secolo.

Per capire come queste innovazioni mediatiche abbiano cambiato l’ordine internazionale, spicca una figura: Hugo Grotius.

Nato a Delft nel 1582 e morto a Rostock nel 1645, Hugo de Groot – noto come Grotius – visse un periodo di vertiginosi cambiamenti, non dissimile da quello che stiamo vivendo attualmente;

Nel corso della sua lunga vita, questo umanista e giurista olandese ha vissuto la rivoluzione della stampa, la rivoluzione copernicana, la Guerra dei Trent’anni e, soprattutto, la Pace di Westfalia, il trattato che ha fondato l’ordine internazionale basato sullo Stato nazionale moderno.

Potremmo pensare che oggi stiamo vivendo un nuovo momento Grotius, guidato dall’emergere dei media digitali nello stesso modo in cui la stampa aveva stravolto l’Europa nel XVIᵉ secolo.Paul Saffo

Grozio è giustamente considerato il padre del diritto internazionale pubblico. Constatando l’erosione – alimentata dalla stampa e dal commercio – dell’ordine monarchico, sviluppò una teoria dello Stato e gettò le basi di un sistema volto a organizzarne le relazioni;

Il professore americano di diritto internazionale Richard Falk ha parlato di ” moment grotien ” 1 per descrivere un periodo di sconvolgimento paradigmatico, durante il quale emergono con insolita rapidità nuove norme e dottrine di diritto internazionale consuetudinario.

Potremmo pensare che oggi stiamo vivendo un nuovo momento Grotius, guidato dall’emergere dei media digitali nello stesso modo in cui la stampa aveva stravolto l’Europa nel XVIᵉ secolo. I parallelismi tra queste due rivoluzioni sono sorprendenti. Tuttavia, ciò che caratterizza questo nuovo momento è un fattore decisivo che, da solo, contribuisce a spiegare l’erosione dell’ordine internazionale odierno.

Su Internet, la distanza tra due punti è ridotta a nulla. Potete trovarvi dall’altra parte del mondo rispetto a qualcun altro, ma digitalmente siete separati da un solo clic. Due persone possono condividere lo stesso spazio virtuale, sia che siano molto distanti che molto vicine. La fine della nozione di distanza è cruciale. Rovescia in mille modi diretti e indiretti nozioni un tempo stabili: la sovranità, la sicurezza, la cittadinanza, l’identità nazionale, così come il confine tra la sfera domestica e quella internazionale.

Le telecomunicazioni hanno smesso di essere solo un mezzo per collegare luoghi fisici e sono diventate una destinazione in sé. Ora è lo spazio in cui trascorriamo una parte crescente della nostra vita, lavorando, giocando o sognando. È uno spazio sociale in continua espansione, senza confini o distanze, dove i tentativi dei governi di controllare le interazioni appaiono meno come limiti reali che come ostacoli da aggirare.

 Il risultato è che, come l’Europa del XVIᵉ secolo ha riorganizzato l’ordine internazionale attorno alla diffusione della stampa e del commercio, oggi stiamo riorganizzando il mondo attorno all’espansione di questo spazio digitale;

E possiamo ipotizzare che, nelle rotture dei nostri vent’anni, ci stiamo rapidamente avvicinando a un momento di profonda trasformazione, in cui l’attuale consenso delle relazioni internazionali tra Stati nazionali sarà ribaltato, come quello che, ai tempi di Hugo Grotius, vide la nascita delle teorie fondanti del diritto internazionale tuttora in vigore.

Un mondo popolato da nuovi giocatori sintetici

L’uomo non è più solo nello spazio digitale : lo condivide con entità di potenza spesso sconosciuta e di cui ci sfugge la reale identità, corrispondenti all’incirca a quello che i greci avrebbero chiamato un daimôn : frammenti di software autoesecutivi che vanno da semplici programmi che svolgono compiti domestici a intelligenze artificiali sempre più sofisticate in grado di interagire direttamente con gli utenti di Internet.

Nella mitologia greca, il daimôn si riferisce a uno spirito intermediario, a volte utile, spesso capriccioso e ambiguo, in grado sia di servire gli scopi dell’uomo sia di giocargli brutti scherzi. È questo termine, anglicizzato in daemon, che gli ingegneri di Unix hanno ripreso negli anni ’60 per descrivere una categoria di programmi in background responsabili dell’esecuzione di funzioni essenziali del sistema.

Gli esseri umani non sono più gli unici in questo spazio digitale : lo condividiamo costantemente con demoni.Paul Saffo

Metafore a parte, stiamo già convivendo nello spazio digitale con questi demoni, che ora hanno assunto una nuova dimensione. I rapidi progressi dell’intelligenza artificiale hanno trasformato questi antichi programmi in una proliferazione di entità sempre più brillanti e autonome : veri e propri abitanti nativi del cyberspazio, sempre più numerosi ;

Se un giorno supereranno l’intelligenza umana rimane una questione aperta, ma al ritmo attuale, la loro onnipresenza in tutti i nostri sistemi sembra una conclusione scontata ben prima della metà del secolo. Questi agenti autonomi di solito operano nell’ombra, finché, eccedendo la loro autorità, non causano un errore che attira l’attenzione degli operatori umani.

L’esplosione demografica degli agenti autonomi è un rischio importante. La storia dei conflitti dimostra che le guerre possono essere innescate da un errore di interpretazione o di protocollo. Nulla esclude che la prossima possa essere innescata da un errore di un agente AI, provocando una cascata di disastri a velocità digitale.

Lo specchio del contemporaneo

Grozio visse in un’epoca segnata dalla rivoluzione della stampa, dall’emergere di complessi sistemi finanziari e dai drammatici progressi delle tecnologie marittime che permisero la nascita delle reti oceaniche. Facendo eco alla previsione di Seneca nella Medea, gli oceani sciolsero i legami del mondo, trasformandoli da semplici barriere in vaste autostrade commerciali e culturali. Le idee fiorirono, il commercio esplose, nuove istituzioni emersero e quelle vecchie vacillarono. Non c’è da stupirsi che Grozio abbia dedicato gran parte della sua opera al diritto del mare, stabilendo il principio fondamentale del Mare Liberum, la libertà dei mari.

Tutto ciò ricorda in modo inquietante i nostri tempi. Il cyberspazio è la nuova autostrada oceanica e la finanza digitale offre strumenti commerciali senza precedenti, nel bene e nel male;

Dove loro costruivano navi, noi abbiamo la robotica, l’intelligenza artificiale e l’esplorazione spaziale. Dove loro tessevano nuove reti, noi stiamo costruendo le nostre. Dove la diffusione della stampa ha scatenato disordini sociali, i media digitali stanno ora catalizzando profondi e rapidi sconvolgimenti.

All’epoca, la stampa – sotto forma delle prime indulgenze papali e poi dei trattati di Lutero – portò alla Riforma protestante. Roma perse il suo monopolio mentre il cristianesimo si diversificava in innumerevoli nuove forme religiose. Oggi i media digitali – e ora l’intelligenza artificiale – sono diventati un potente strumento di proselitismo religioso, ma questo è solo l’inizio;

Grotius fu testimone del declino delle monarchie e dei cambiamenti di sovranità.

Oggi – paradossalmente – stiamo assistendo al declino dello Stato-nazione nella sua forma westfaliana, ma il dibattito su ciò che verrà dopo è ancora agli inizi;

Non è ancora emerso un nuovo Grotius per il nostro tempo, ma proprio come le monarchie un tempo persero il monopolio del potere statale, gli Stati nazionali oggi stanno paradossalmente vivendo un analogo declino dell’esclusività del loro potere.

In realtà, il declino dello Stato nazionale è iniziato otto decenni fa;

Può davvero esistere un’entità nazionale sovrana nello spazio digitale?Paul Saffo

Lo Stato nazionale classico è definito soprattutto da due qualità: l’esclusività e l’integrità territoriale;

Prima della Seconda guerra mondiale, l’esclusività degli Stati nazionali come “persone” nel diritto internazionale era ovvia. Tuttavia, questa esclusività è venuta meno nel 1948 con la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che ha aperto la porta al riconoscimento delle entità non statali nel diritto internazionale. Da allora, il loro posto è cresciuto;

La vera integrità territoriale finì meno di un decennio dopo con l’avvento dei primi missili balistici intercontinentali e delle armi termonucleari. La capacità di un missile balistico a testata nucleare di raggiungere qualsiasi punto del pianeta in pochi minuti ha reso impossibile per gli Stati rivendicare la totale sovranità territoriale, per non parlare della sicurezza assoluta.

Questa erosione dell’ordine mondiale tradizionale è stata accentuata dall’onnipresenza senza confini dei media digitali;

Ma c’è di più: l’emergere del cyberspazio come destinazione virtuale a sé stante sta creando una nuova strana dinamica territoriale. Può davvero esistere un’entità nazionale sovrana nello spazio digitale?

La questione sta diventando ancora più urgente in quanto il cyberspazio si prepara a diventare il punto di partenza per la formazione delle nuove entità sovrane del futuro.

Questa è l’essenza del nuovo momento “groziano”: il vecchio ordine si dissolve mentre il suo successore emerge dal ribollente calderone delle tecnologie esponenziali e dalla continua diffusione dei media digitali nel cuore della società globale. Un momento proteiforme, la cui forma finale rimane indeterminata, che si plasmerà nel prossimo decennio, proprio come l’ordine che Grozio e i suoi contemporanei elaborarono nel XVIIᵉ secolo.

Riconoscere i luoghi di potere

Il percorso dall’epoca di Grozio a oggi è segnato da una successione di cambi di potere. Ognuno di questi spostamenti può essere letto con chiarezza: basta guardare l’edificio più grande nel centro della città.

Nel XIIIᵉ secolo, la cattedrale sostituì il castello. Il cambiamento continua nel XVᵉ secolo. Alla fine del secolo, la cattedrale condivideva ormai il centro con gli edifici del potere civile e del commercio. A Venezia, ad esempio, il Palazzo Ducale occupava Piazza San Marco accanto alla basilica. Preti, principi e mercanti convivevano in una simbiosi produttiva ma fragile.

All’inizio del XVIᵉ secolo, poco prima della nascita di Grozio, questa nuova struttura amministrativa continua ad evolversi, fondendo più strettamente commercio e governo. Un buon esempio è lo Stadhuis di Middelburg, nei Paesi Bassi, che si afferma dopo gli anni ’20. A sottolineare il legame tra governo e commercio, in origine comprendeva un mercato della carne all’interno delle sue mura.

Alla fine del XVIᵉ secolo, un nuovo edificio occupò la piazza centrale: il Parlamento. Nei Paesi Bassi, fu il Binnenhof che, nel 1584, divenne la sede del potere della Repubblica olandese.

Facciamo un salto nel XXᵉ secolo  il potere si sposta di nuovo. Le capitali nazionali sono ornate da vasti edifici come simbolo di potere, ma un nuovo attore sta arrivando a sfidare questa supremazia : la sede centrale dell’azienda. 

Il simbolo di questa svolta fu l’Union Carbide Building, il primo vero grattacielo progettato come sede di una multinazionale, eretto a Manhattan nel 1960. Era nata la multinazionale e con essa una nuova simbiosi – fragile ma duratura – tra potere nazionale e privato. Charles Wilson, amministratore delegato della General Motors, lo aveva già detto a parole davanti al Congresso nel 1953, poco prima del lancio del progetto: “Ciò che è buono per la General Motors è buono per il Paese”.

La scala urbana e il modello della città-stato

Abbiamo assistito a una progressione secolare dal castello alla corporazione e poi al Campidoglio, passando attraverso successive fasi religiose, civiche, politiche ed economiche. La domanda ora è: quale sarà la prossima forma dominante?

Un’ipotesi ovvia è quella dell’ascesa delle città-stato, una forma quasi naturale di “devoluzione” dall’ordine westfaliano degli Stati-nazione. L’idea non è nuova : Kenichi Ohmae ne proponeva un’articolazione già negli anni ’90 e, di fatto, le città-stato, come modello di governance, hanno preceduto l’avvento degli Stati-nazione 2.

Il potere delle città-stato non risiede solo nella loro forza economica, ma soprattutto nelle loro dimensioni.Paul Saffo

Le città-stato oggi esistenti si dividono in due categorie : le città-stato sovrane de jure, come Singapore, che ha un seggio all’ONU  e le città-stato de facto, entità che esistono all’interno di uno Stato-nazione senza uno status internazionale indipendente, ma che tuttavia esercitano un notevole potere economico, culturale e politico. Ad esempio, se la Baia di San Francisco fosse un Paese indipendente, sarebbe la diciottesima economia del mondo 3.

Ma il potere delle città-stato non risiede solo nella loro forza economica, ma soprattutto nelle loro dimensioni. Sono efficaci perché sono abbastanza potenti da esercitare un’influenza economica e culturale globale, pur rimanendo abbastanza compatte da permettere alle loro popolazioni di mantenere un’identità sociale coerente. Non sorprende quindi che le città-stato di fatto siano oggi i principali motori economici delle nazioni.

Le regioni urbane – le famose “mega-regioni” – contribuiscono oggi in modo determinante al potere e all’identità nazionali. – sono oggi un importante contributo al potere e all’identità nazionale. Ma sono anche una fonte di tensione, in quanto la loro crescente influenza mina la stabilità dell’ordine statale mentre cercano di aumentare il loro peso politico ed economico all’interno del proprio Stato;

Negli Stati Uniti, gran parte dell’attuale divisione oppone le popolazioni urbane liberali, concentrate in megaregioni altamente produttive, alle popolazioni rurali, più disperse ma dotate di un grande potere politico grazie alle caratteristiche specifiche del sistema bicamerale e del collegio elettorale.

Le mega-regioni degli Stati Uniti cercano da tempo di accrescere la propria indipendenza da Washington.

Il recente memorandum d’intesa firmato tra lo Stato dell’Illinois e il Regno Unito, sotto l’impulso del governatore Pritzker, ne è un ottimo esempio 4. Si potrebbero anche considerare le mosse del governatore della California Gavin Newsom per stringere accordi con altre nazioni all’estero 5. Non si tratta di una novità né di un atto di ribellione politica. Più di quindici anni fa, il governatore repubblicano della California, Arnold Schwarzenegger, aveva già concluso accordi con il Giappone <6 e altri Paesi, in diretta opposizione al Presidente Bush.

La California è rivelatrice sotto un altro aspetto: sono stati fatti più di duecento tentativi di dividere lo Stato in due o più entità separate. Tutti sono rapidamente falliti, ad eccezione di quello del 1915, che ha sfiorato il successo prima di essere vanificato dal completamento della Ridge Route, che collega il nord e il sud dello Stato. Ma il desiderio di spartizione non è scomparso. Nell’attuale clima politico, alcuni gruppi scontenti in California e in altri Stati stanno addirittura contemplando una vera e propria secessione dagli Stati Uniti.

Nessuna di queste iniziative avrà probabilmente successo nel breve periodo, ma la tecnologia digitale rafforza la credibilità dell’idea. Che diventino o meno il modello di un nuovo ordine internazionale, le città-stato stanno innegabilmente contribuendo all’erosione della coerenza degli Stati nazionali.

Il paradigma del Network State nel nuovo ordine mondiale

Lavoro sul futuro e ho imparato a prestare particolare attenzione alle curiosità apparentemente minori, alle anomalie che, sembrando fuori luogo, possono indicare profondi cambiamenti all’orizzonte.

Per esempio, nessuno legge mai le clausole dei contratti stampati in caratteri minuscoli sulle scatole dei software o quelle che si sottoscrivono quando si acquista un nuovo telefono cellulare;

Ma anche se non utilizzate il servizio Starlink di Elon Musk, leggere le clausole scritte in piccolo è illuminante;

Ecco l’articolo 11 di un contratto standard Starlink, valido in Francia 7 :

DROIT APPLICABLE ET LITIGES
Per i Servizi forniti su, o in orbita intorno al pianeta Terra o alla Luna, il presente Contratto e qualsiasi controversia relativa al presente Contratto (le “Controversie”) saranno disciplinati e interpretati in conformità alle leggi francesi e soggetti alla giurisdizione esclusiva dei tribunali francesi. Per i Servizi forniti su Marte o in transito verso Marte tramite Starship o altri veicoli spaziali, le parti riconoscono Marte come un pianeta libero e concordano che nessun governo terrestre ha autorità o sovranità sulle attività marziane. Di conseguenza, le controversie saranno risolte attraverso principi autonomi, stabiliti in buona fede, al momento della creazione della colonia marziana.

Questo è, ovviamente, un chiaro segno che Musk fa sul serio con il suo progetto di colonizzazione di Marte. Ma questo è solo un aspetto della storia e, per il futuro dell’ordine internazionale, probabilmente il meno decisivo. Elon Musk ha infatti ambizioni immense anche in termini di governance terrestre – e non è l’unico.

Uno Stato della rete potrebbe unire i sostenitori della vita eterna, un altro gli appassionati di criptovalute, un altro ancora i fan dei film Disney – o qualsiasi altro obiettivo immaginabile. Paul Saffo

La nozione di ” Stato della rete ” – un ibrido tra cyberspazio e territorio fisico – circola da quasi vent’anni. 

I suoi sostenitori lo definiscono come ” Uno Stato Rete è un’entità geograficamente decentrata, collegata da Internet, concepita come un arcipelago globale di territori fisici. La sua crescita si basa su un plebiscito permanente, che attrae migranti uniti da una comunità di idee e valori. ” 8

In altre parole, un Stato della rete esiste contemporaneamente come entità unitaria nello spazio digitale e come presenza fisica sulla superficie del pianeta sotto forma di molteplici territori fisici non contigui.

Va sottolineato che non si tratta di un’unica visione : potrebbero esserci decine, persino centinaia di Stati della Rete, ognuno focalizzato su un tema o un obiettivo comune. 

Così, uno Stato della rete potrebbe riunire i sostenitori della vita eterna, un altro gli appassionati di criptovalute, un altro ancora i fan dei film Disney – o qualsiasi altro obiettivo immaginabile. 

Poiché il cyberspazio è potenzialmente infinito e alcuni promotori degli Stati della Rete stanno già progettando di popolare le stazioni spaziali, esplorare la Luna o colonizzare Marte, in teoria ci sarebbe abbastanza spazio per dare corpo ai sogni di tutti.

L’idea è sembrata a lungo così inverosimile da attirare poca o nessuna attenzione al di fuori di una piccola comunità di appassionati. Eppure ha goduto a lungo del sostegno di personaggi ricchi e influenti della Silicon Valley, tra cui Elon Musk e Peter Thiel. Quest’ultimo ha dedicato risorse significative allo sviluppo del concetto di Stato della rete e alla sua promozione come proposta seria.

L’ambizione originaria di Musk e Thiel era molto più radicale: “creare una valuta Internet che sostituisca il dollaro”.Paul Saffo

In particolare, Thiel ha sostenuto Curtis Yarvin, un filosofo autodidatta dall’aspetto oscuro le cui idee radicali sono sorprendentemente attraenti per i libertari tecnofili che stanno investendo pesantemente nella Silicon Valley. Tra le sue convinzioni, Yarvin ritiene che la democrazia sia condannata a causa della sua inefficienza e che debba essere sostituita da una “monarchia illuminata” profondamente antidemocratica .

Elon Musk e Peter Thiel hanno una lunga storia insieme, segnata dalla co-fondazione di PayPal nei primi anni 2000. Oggi il servizio sembra un semplice strumento che facilita l’acquisto di oggetti di seconda mano su eBay. Ma l’ambizione originaria di Musk e Thiel era molto più radicale: “creare una valuta Internet che sostituisse il dollaro” 9.

Osservando le loro attività recenti, vediamo che progetti apparentemente disparati e non collegati tra loro sono in realtà parte di un puzzle radicale, orientato alla creazione di uno Stato della rete;

Musk si è ad esempio adoperato affinché gli Stati Uniti si ritirino da tutti i trattati spaziali sottoscritti, tra cui il Trattato sullo spazio extra-atmosferico e i trattati sui missili balistici. Vuole anche che gli Stati Uniti si ritirino dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare 10.

L’idea è quella di sostituire l’ordine internazionale istituzionale con un ordine radicalmente libertario, incentrato su individui ed entità private. Si tratta di un profondo sconvolgimento, che mira niente meno che alla completa scomparsa dell’ordine internazionale del dopoguerra, così come concepito a Bretton Woods.

Peter Thiel ha visioni altrettanto radicali, che ha già tentato di realizzare con vari gradi di successo. Due decenni fa ha finanziato il Seasteading Institute, che proponeva di creare un paradiso libertario per i programmatori su una nave da crociera al di fuori della giurisdizione nazionale al largo delle coste della California. Gli sperimentatori hanno presto scoperto che anche i libertari soffrono il mal di mare. Ciononostante, il Seasteading Institute rimane attivo e si concentra ora sulla ricerca di partnership legali con piccoli Stati del Pacifico. In caso di successo, queste enclave fisiche potrebbero diventare componenti di un Stato Rete.

D’altra parte, non dovremmo dimenticare la più grande storia di successo di Thiel, la società di sorveglianza e data mining Palantir. Con la sua dichiarata ambizione di diventare “il sistema operativo dell’America” e i suoi stretti legami con l’amministrazione Trump, non è difficile immaginare come potrebbe inserirsi nel tentativo di costruire un nuovo ordine mondiale basato sul Network State.

L’idea è quella di sostituire l’ordine internazionale istituzionale con un ordine libertario radicale, incentrato su individui ed entità private.Paul Saffo

La lunga durata dello Stato di Rete

Non è la prima volta che piccoli gruppi cercano di creare micronazioni indipendenti dagli Stati nazionali dominanti.

Ecco alcuni dei tentativi più famosi:

– La Repubblica di Minerva

Proclamata nazione indipendente in un’area remota del Pacifico nel 1971, i suoi fondatori tentarono di stabilire una presenza sulle scogliere di Minerva, nel Pacifico sud-occidentale, ma furono rapidamente fermati da Tonga, il cui esercito scacciò i potenziali coloni. Da allora le scogliere di Minerva sono quasi completamente scomparse, vittime dell’innalzamento del livello del mare.

– Il Principato di Sealand

Micronazione non riconosciuta basata su un ex forte navale della Seconda Guerra Mondiale al largo delle coste inglesi, è sopravvissuta più a lungo della Repubblica di Minerva, in particolare come stazione radio pirata con un fedele seguito. Esiste ancora come micronazione autoproclamata, ma è più una curiosità che una vera entità pubblica;

– La monarchia costituzionale di Abalonia 

È stato uno dei due tentativi di stabilire una micronazione indipendente sul Cortes Bank, un banco di sabbia sommerso a 2,5 metri sotto il livello del mare al largo della costa californiana, 150 chilometri a ovest di San Diego. Le condizioni meteorologiche estreme e le onde alte della zona hanno distrutto tutti i tentativi di costruire una struttura permanente – una chiatta di cemento ora affondata – sul banco 11.

Alla luce di questi – e di tanti altri – tentativi falliti di creare micronazioni, l’idea di costruire un Stato della rete con un territorio fisico potrebbe sembrare donchisciottesca.

Ma questa volta la situazione è diversa: l’accelerazione digitale potrebbe cambiare le carte in tavola. Infatti, le reti digitali offrono il potenziale fondamento di un Network State, e Starlink – l’infrastruttura chiave per le comunicazioni globali, costruita e controllata da Elon Musk – potrebbe diventarne il fulcro. Più in generale, la tecnologia digitale apre la possibilità di un amplificatore di potere senza precedenti per piccoli gruppi decisi a separarsi dal resto.

Le « Freedom Cities »: il cavallo di battaglia di Trump del Network State?

I cittadini di uno Stato della Rete possono lasciare il loro cuore nel cyberspazio, ma devono comunque dormire da qualche parte, almeno fino a quando Musk non colonizzerà Marte o costruirà una stazione spaziale. Questo significa immobili da qualche parte sulla superficie della Terra.

È qui che nascono le “Città della Libertà”. – un’idea sostenuta dal presidente Trump durante la campagna elettorale dello scorso anno <12

L’idea è quella di creare zone semi-autonome libere da regolamentazioni statali e federali che, secondo i promotori, diventeranno centri di creatività e innovazione.

È emerso che diversi tentativi di creare queste zone autonome erano già in corso diversi anni prima che Trump esprimesse il suo interesse per il concetto;

In California, appena a nord di San Francisco, un enigmatico gruppo che si fa chiamare ” California Forever “, sostenuto da miliardari della Silicon Valley, ha acquistato 80.000 acri nella contea rurale di Solano 13. Il progetto prevede la costruzione di una nuova vasta comunità che, leggendo tra le righe del loro materiale promozionale, assomiglia molto a una Freedom City.

Se osservate attraverso il prisma dello Stato della rete/Città della libertà, molte di quelle che sembrano azioni casuali dell’amministrazione Trump rientrano in uno schema inquietante;Paul Saffo

Altrove, l’amministrazione Trump ha proposto di rimuovere il Presidio di San Francisco dal sistema dei parchi nazionali e di cederlo a investitori privati per creare una nuova città ai margini del Golden Gate 14.

Ma la candidata più ovvia a diventare una Freedom City di Trump rimane la stessa Washington – il Distretto di Columbia – che, a causa del suo status speciale di distretto governato dal Congresso, è particolarmente suscettibile di essere modificato unilateralmente per diventare un’entità quasi indipendente 15.

In effetti, se viste attraverso il prisma dello Stato della rete/Città libera, molte di quelle che sembrano azioni casuali dell’amministrazione Trump rientrano in uno schema inquietante;

Per creare con successo un nuovo ordine mondiale di Stati-rete, il primo compito deve essere quello di indebolire le nazioni più potenti, quelle che hanno maggiori probabilità di ostacolare la creazione di questi Stati-rete;

A questo proposito, la destra conservatrice americana è allineata con questo obiettivo da molto tempo. Già nel 2001, l’attivista conservatore Grover Norquist dichiarava: “Non voglio abolire il governo. Voglio solo ridurlo a una dimensione tale da poterlo trascinare in bagno e annegarlo nella vasca da bagno” <16.

Gli Stati della rete non sono un’inevitabilità – ma una tendenza e un sintomo

I fautori degli Stati della rete, come Yarvin, Thiel o Musk, cercano di convincerci che la loro visione è l’unica strada da percorrere;

Ma non c’è niente di più pericoloso di chi è in grado di individuare con precisione le tendenze, lasciando che gli entusiasmi personali offuschino la percezione dell’intera gamma di possibilità.

La visione dello Stato della rete è resa possibile solo dal brutale sconvolgimento di un ordine internazionale incentrato sugli Stati nazionali e precedentemente stabilizzato dalla rivoluzione digitale e dalle sue conseguenze – dalla creazione del cyberspazio agli effetti delle tecnologie esponenziali accelerate. Il risultato è una sequenza proteiforme in cui tutte le parti del vecchio ordine rimangono, ma la matrice che collega questi elementi in un ordine coerente si sta dissolvendo.

Dobbiamo considerare la prospettiva di un futuro Stato della rete non come una conclusione scontata, ma come un indicatore della portata delle trasformazioni in corso.Paul Saffo

Hugo Grotius avrebbe immediatamente riconosciuto questo momento come analogo a quello in cui ripensò l’organizzazione del mondo, mentre la rivoluzione della stampa e la miriade di innovazioni tecnologiche e commerciali della fine del XVIᵉ secolo trasformavano il volto dell’Europa e, presto, del mondo intero.

Dobbiamo considerare la prospettiva di un futuro Stato della rete non come una conclusione scontata, ma come un indicatore della portata delle trasformazioni in corso. È un momento in cui dobbiamo pensare sistematicamente a tutti i mondi possibili che potrebbero emergere da queste incertezze. Si tratta poi di individuare e difendere il nuovo quadro internazionale che permetterà all’umanità di realizzare le sue più alte aspirazioni e di costruire un mondo che vorremmo lasciare ai nostri figli e nipoti.

Forse assisteremo alla nascita di un nuovo Grozio del XXIᵉ secolo, capace di guidarci tra le nebbie di questo nuovo territorio cibernetico, sull’esempio di quello che Hugo de Groot, umanista, studioso e giurista, realizzò quattro secoli fa.

Fonti
  1. Richard Falk, e altri.,  ” The Grotian Moment in International Law : A Contemporary Perspective “, Jurisprudence for a Solidarist World : Il momento groziano di Richard Falk, 1985.
  2. Kenichi Ohmae, The End of the Nation-State : The Rise of Regional Economies, New York, Simon & Schuster, 1995.
  3. ” Il PIL della Bay Area cresce nel 2017, ora è la 18esima economia più grande del mondo “, Bay Area Council Economic Institute, 2017.
  4. ” Il governatore Pritzker firma un memorandum d’intesa tra l’Illinois e il Regno Unito “, The State of Illinois Newsroom, 8 aprile 2025.
  5. Laurel Rosenhall, ” Newsom Will Seek Trade Deals That Spare California From Retaliatory Tariffs “, The New York Times, 4 avril 2025.
  6. Jack Dolan, ” Schwarzenegger guida il gruppo in missione commerciale in Asia “, Los Angeles Times, 9 settembre 2010.
  7. Starlink Internet Services Limited, Condizioni di servizio di Starlink (Francia), documento n. DOC-1042-35310-55, accessibile sul sito web di Starlink, regione Francia.
  8. Balaji Srinivasan, Lo Stato della Rete : How To Start a New Country (auto-édité), 2022.
  9. Julian Guthrie, ” L’imprenditore Peter Thiel parla di ‘Zero to One’ “, SFGATE, 21 settembre 2014.
  10. Kelly Weinersmith e Zach Weinersmith, ” Mars Attacks : Come i piani di Elon Musk per Marte minacciano la Terra “, Bulletin of the Atomic Scientists, 20 mars 2025.
  11. Hal D. Stewart, ” Coppia che pianifica una nazione insulare al largo di San Diego “, The Pasadena Independent, 31 ottobre 1966.
  12. J.J. Anselmi, ” Le ‘Città della Libertà’ di Trump sono una subdola truffa “, The New Republic, 26 mars 2025.
  13. Katie Dowd, ” In una mossa shock, California Forever ritira la misura per costruire la città della Bay Area “, SFGATE, 22 luglio 2024.
  14. Tara Nugga, Nora Mishanec, ” What Trump’s executive order to gut the Presidio Trust means for the national park “, San Francisco Chronicle, 20 février 2025.
  15. Caroline Haskins, Vittoria Elliott, ” ‘Startup City’ Groups Say They’re Meeting Trump Officials to Push for Deregulated ‘Freedom Cities’ “, Wired, 7 mars 2025.
  16. Mara Liasson, ” Conservative Advocate “, NPR, 25 maggio 2001.

Dopo lo Stato-nazione: un’Europa di città

La grande lezione europea di Gianfranco Miglio tradotta per la prima volta in francese

Siamo particolarmente lieti di offrire ai nostri lettori l’opportunità di leggere la prima traduzione francese di un testo che, in tutte le sue contraddizioni e in alcuni suoi difetti, dovrebbe tuttavia necessariamente annoverarsi tra i pochi pezzi di dottrina essenziali per costruire il dibattito continentale su basi più solide. Pubblicato sulla rivista italiana Ideazione (n. 2 marzo-aprile 2001, pp. 93 – 108), pochi mesi prima della morte dell’autore, questo scritto ci permette di cogliere in una sottile miniatura la lunga traiettoria teorica di uno dei più profondi e intensi pensatori di politica della seconda metà del XX secolo, Gianfranco Miglio. Sono inclusi l’esame della questione dei confini, la crisi dello Stato-nazione, l’emergere del post-politico, gli effetti della rivoluzione tecnologica, la crisi, infine, dell’articolazione tra scale di potere con l’emergere del potere cittadino, la debolezza degli Stati nazionali. La prospettiva di Miglio permette di mettere a nudo il labirintico Leviatano immaginato da Kapoor.


L’Europa delle città

Lo Stato moderno, “l’orgogliosa costruzione del genio politico europeo” come lo definisce Carl Schmitt, è stato uno dei miei argomenti di studio preferiti. Per molto tempo sono stato un ammiratore del modello statale come sostenitore del processo decisionale. Negli ultimi decenni, approfondendo la mia ricerca sulle origini storiche dello Stato moderno, sono arrivato a cambiare idea (senza abbandonare l’approccio decisionista), perché ciò che ho scoperto sulla sua genesi, sui suoi veri obiettivi, sulla sua struttura, sulla sua vera natura, in breve, era così lontano da tutti i nobili orpelli ideologici di cui è stato rivestito per secoli. Mi apparve sempre più chiara la radice ideologica della costruzione dello Stato come forma politica, una forma nata dall’azione e dallo zelo teorico di giuristi e giureconsulti decisi a mascherare il suo vero scopo: fare la guerra. L’intera struttura finanziaria dello Stato nasceva da questo obiettivo, trovare le risorse per condurre le guerre dei sovrani.

La nostra epoca è proprio quella della graduale scomparsa dello Stato come lo abbiamo conosciuto per quattro secoli.GIANFRANCO MIGLIO

Mi è apparsa chiara anche la matrice teologico-assolutista dello Stato <1. Questo è completamente incompatibile con la secolarizzazione della politica e la diffusione del pluralismo e dell’individualismo. La nozione di sovranità, che è, secondo la geniale immagine di Cardin Le Bret, l’equivalente del punto in geometria, o l’equivalente in terra della volontà divina, esprime un’ossessione, tutta teologica, per l’unità, per la reductio ad unum, assolutamente incompatibile con il pluralismo sociale e politico contemporaneo. Unità significa omogeneità. Oggi, al contrario, si tratta di armonizzare politicamente le differenze, valorizzarle e difenderle, non annullarle. Sono cose che lo Stato, per sua natura, non può realizzare.

Sono sempre stato convinto, sulla scia dell’opera di Max Weber e degli altri grandi classici del pensiero politico occidentale, che le istituzioni politiche, senza limitazioni, sono destinate prima o poi a scomparire. Lo Stato, che è anche un prodotto della storia, non fa eccezione. La nostra epoca è proprio quella della graduale scomparsa dello Stato così come lo abbiamo conosciuto per quattro secoli.

La fine di un mondo

Quello che vorrei dire è che stiamo assistendo, volenti o nolenti, alla fine di un mondo politico, quello del Jus Publicum Europaeum, il diritto pubblico europeo nato dopo la Pace di Westfalia (anche se le sue premesse sono state poste prima) e che, nel corso di quattro secoli, ha lasciato un’impronta fortissima sul sistema delle relazioni internazionali.

I grandi partiti di massa, dal canto loro, sono già un ricordo, sostituiti da gruppi di interesse in cui l’ideologia non ha spazio, sostituiti dal carisma dei leader e dall’uso scientifico della propaganda.GIANFRANCO MIGLIO

Una dopo l’altra, tutte le principali strutture istituzionali che hanno definito il nostro panorama politico nel corso dei secoli sono decadute. Si pensi, ad esempio, ai parlamenti nazionali, che non solo sono incapaci di prendere decisioni, ma sono ormai continuamente scavalcati sulle questioni politiche ed economiche più importanti da organizzazioni che operano al di fuori delle strutture parlamentari. Nel momento stesso in cui spariranno i parlamenti e i loro dibattiti micropolitici, sparirà anche la classe dei parlamentari, quelle figure antiquate, un po’ noiose e arroganti che abbiamo sempre immaginato, conformandoci a un’immagine epocale, come gli attori principali e indispensabili di tutta la politica. I grandi partiti di massa, dal canto loro, sono già un ricordo, sostituiti da gruppi di interesse in cui l’ideologia non ha più spazio, sostituita dal carisma dei leader e dall’uso scientifico della propaganda.

La fine della Costituzione

Cambiando i partiti, cambiano anche i meccanismi di rappresentanza. Anche il significato dato finora alla Costituzione è destinato a cambiare. Oggi la politica ha assunto una dimensione pienamente mondana e laica. Come si fa allora a immaginare che un atto politico come la Costituzione goda di un’aura quasi sacra e religiosa, intoccabile, un sistema normativo chiuso che, una volta stabilito, è destinato a condizionare la vita di tutte le generazioni future? In realtà, ogni generazione dovrebbe poter scrivere la propria Costituzione e stabilire autonomamente le regole della convivenza politica in base alle proprie esigenze e necessità.

In futuro, al posto della Costituzione – intesa come codice di valori, come struttura organica e completa, immutabile nei suoi principi – avremo probabilmente raccolte di “leggi particolari”, ciascuna rivolta a temi e aspetti specifici della vita collettiva e destinata a risolvere i problemi, per definizione sempre diversi, di una comunità. Non sarà quindi più la Costituzione, custode delle maiestas di un intero popolo, a cui ci ha abituato il diritto pubblico europeo radicato nel XIX secolo, ma uno strumento più flessibile e dinamico.

La fine dei confini

Un altro concetto tipicamente legato all’esperienza dello Stato nazionale è quello di confine. Visti gli attuali sviluppi economici e tecnici, anch’esso è destinato a diventare un anacronismo politico e giuridico, contrariamente a quanto ci hanno insegnato i maestri del diritto pubblico. L’abitudine di fissare confini rigidi e immutabili e di farli rispettare con la forza è una vecchia mania politica dell’epoca dello Stato moderno. Alcuni pensano ancora che un confine sia sufficiente per difendere le identità. In virtù dell’evoluzione economica e tecnica, tuttavia, i confini non esistono più. Sopravvivono solo come espressioni simboliche, un tempo politiche e militari, di un mondo sul punto di scomparire. Le aree di confine sono sempre più spazi di scambio e cooperazione, eppure anche la Comunità Europea non fa altro che costruire sull’ossessione statuale, divenuta dottrina giuridica a partire dai giuristi del XVII secolo, con confini ” esterni ” che continuano a dividere il continente in due 2.

Ma se lo Stato sovrano, nato come struttura politico-militare con finalità belliche, non può più esercitare la sua funzione primaria, se non può più, insomma, esibire i suoi eserciti e le sue bandiere, cosa resta?GIANFRANCO MIGLIO

La rivoluzione tecnologica

Alla base di questi cambiamenti irreversibili, ai quali forse non siamo ancora mentalmente preparati, c’è ovviamente un fattore materiale i cui effetti erano, fino a poco tempo fa, imprevedibili: la rivoluzione tecnologica, che continua senza sosta. Che ruolo ha la tecnologia nell’evoluzione dello Stato? Due cambiamenti che, poiché ne minano la matrice originaria, ne determinano in ultima analisi la fine e quindi la scomparsa dalla scena politica. I due cambiamenti principali sono: 1) l’impossibilità, oggi, di fare la guerra 2) la scomparsa della classe dei burocrati e dei funzionari statali, in altre parole della struttura amministrativa tradizionale.

La guerra come intesa dai grandi leader militari dell’era moderna – la guerra come confronto tra Stati sovrani che si riconoscono formalmente come nemici – è diventata impossibile. Innanzitutto, la Prima Guerra Mondiale ha visto l’evoluzione della guerra in una guerra totale, di massa, che coinvolge i civili. Poi sono state sviluppate le armi nucleari, che hanno proiettato i conflitti armati distruttivi oltre ogni immaginazione. La guerra – intendendo quella tra due Stati sovrani – sta sempre più scomparendo dal nostro orizzonte storico, sostituita da rivalità economiche e da conflitti legati al possesso e all’uso delle tecnologie. Da questo punto di vista, l’esperienza europea è esemplare. Chi potrebbe immaginare, nell’Europa contemporanea, una guerra diretta tra, ad esempio, Francia e Germania o Gran Bretagna e Spagna? Ma se lo Stato sovrano, nato come struttura politico-militare con finalità belliche, non può più esercitare la sua funzione primaria, se non può più, insomma, esibire i suoi eserciti e le sue bandiere, cosa gli rimane ?

Ci siamo illusi che fosse sufficiente esportare il modello di Stato nazionale e il sistema parlamentare europeo.GIANFRANCO MIGLIO

Quanto alla pletorica burocrazia statale, alle decine di migliaia di funzionari di ogni livello che rappresentano lo Stato sul territorio, esprimendone simbolicamente le ramificazioni e l’onnipresenza, con la loro crescita eccessiva e incontenibile, soprattutto nei Paesi ultracentrali come l’Italia, essa sarà resa sempre più superflua dall’automazione. Questo processo renderà sempre più inutile ed economicamente controproducente qualsiasi mediazione tra i cittadini e la sfera delle decisioni politiche. I titolari di cariche pubbliche (e di rendite politiche, indipendenti dal mercato) dovranno fare uno sforzo infernale per giustificare e legittimare gli stipendi pubblici.
La macchina, che sostituisce il dipendente pubblico, renderà il potere pubblico veramente impersonale ma, paradossalmente, lo avvicinerà alla partecipazione dei cittadini. Naturalmente, non dobbiamo nasconderci gli effetti sociali di questo processo: quale futuro per le centinaia di migliaia di persone che vivono grazie ai servizi di cui lo Stato si è arrogato il monopolio, in modo oggi ingiustificabile.

Guardando verso est

Tutti guardano all’Occidente, all’Europa occidentale e agli Stati Uniti, per vedere come si svilupperanno le nostre istituzioni politiche. In realtà, il futuro è nell’Europa orientale, nei Paesi che sono usciti dalla dominazione comunista. L’Europa orientale è destinata a diventare – e in parte lo è già – un grande laboratorio politico. L’Europa occidentale sarà costretta a seguire le innovazioni radicali che avverranno in quest’altra Europa, destinata a determinare, dopo aver spostato il proprio baricentro, una nuova configurazione per l’intero continente 3.

L’obiettivo oggi non è quello di opporre al nazionalismo tradizionale un nazionalismo campanilistico, che in ogni caso trarrebbe la sua logica dal primo.GIANFRANCO MIGLIO

Ci siamo illusi di pensare che tutto ciò che dovevamo fare per recuperare questi Paesi dopo la fine dei “regimi amministrati” fosse esportare il modello dello Stato nazionale e il sistema parlamentare europeo. Abbiamo visto che non ha funzionato. Nell’Europa dell’Est, il modello westfaliano di relazioni tra Stati non sembra funzionare, al punto che prima o poi dovremo senza dubbio sperimentare nuovi modi di organizzare le relazioni internazionali.

In particolare, il tentativo di applicare la formula semplificatrice dello Stato-nazione ha portato a un’esplosione incontrollata di micro-nazionalismi (il caso dei Balcani parla da sé). L’obiettivo oggi non è quello di contrapporre al nazionalismo tradizionale un nazionalismo campanilistico, che comunque trarrebbe la sua logica dal primo. Si tratta piuttosto di capire se sia possibile immaginare modelli di organizzazione politica che non si basino sul legame indissolubile tra individuo e territorio e sulla sovranità territoriale all’interno di Stati omogenei e territorialmente continui. La globalizzazione, di cui tanto si parla oggi, è solitamente vista da una prospettiva economica. Gli aspetti più specificamente politici sono generalmente trascurati. Il più importante di questi è l’imminente indebolimento dei legami territoriali, base di ogni nazionalismo (sia “micro” che “macro”) e dello Stato.

Con la globalizzazione si va verso la deterritorializzazione delle relazioni e dei legami politici, che perderanno sempre più il loro carattere fisso e vincolante. Credo che l’Europa dell’Est, proprio perché è un territorio politicamente più vergine, riuscirà innanzitutto a sperimentare forme di convivenza politica post-statali e neo-federative. In breve, il futuro è a Est, non a Ovest, non oltre la Manica. Dalla nostra parte d’Europa, abbiamo ormai definito uno standard politico-istituzionale dal quale fatichiamo a staccarci, anche se funziona ogni giorno di meno. Dall’altra parte, grazie all’accelerazione storica prodotta dalla caduta del comunismo, si sono create le condizioni strutturali, politiche, spirituali e culturali per sperimentare qualcosa di nuovo, che riprenda quella forma di convivenza la cui esperienza è stata violentemente interrotta da quella del moderno Stato “sovrano”.

Prevedo una crescente opposizione dei “governatori” regionali all’amministrazione statale centralizzata, che naturalmente difenderà i propri poteri e privilegi.GIANFRANCO MIGLIO

Uno sguardo all’Italia

Ho dedicato molto tempo alla particolare questione dello Stato italiano fin dai tempi dell’unità. Quando mi sono convinto che il nostro modello di Stato, ormai in piena fase parlamentare, rischiava di perdere la sua vitalità ed efficacia, mi sono impegnato a fondo per sviluppare una linea riformista, come dimostra l’esperienza del “Gruppo di Milano “, da me guidato nel 1983, che prevedeva una profonda revisione della nostra organizzazione costituzionale, definita nel 1983; Gruppo di Milano “, da me guidato nel 1983, che prevedeva una profonda revisione della nostra organizzazione costituzionale, definita allora ” decisionista ” 4.

Questo progetto era ancora in linea con la logica dello Stato unitario e centralizzatore. Con la fine del comunismo, che ha segnato l’inizio di una nuova era storica, mi sono reso conto dei limiti di questo approccio riformista. Ho quindi cambiato radicalmente la mia visione, riprendendo la proposta (rifiutata dai miei collaboratori) che avevo fatto proprio in questa sede, abbandonando ogni forma di compromesso con la prospettiva fallimentare dello Stato unitario e abbracciando definitivamente la soluzione federale, non per motivi etici, tengo a precisare, ma per motivi scientifici. È a questo che ho dedicato tutte le mie energie negli ultimi quindici anni.

È stato un impegno costante che non ha ancora portato a un vero cambiamento, anche se negli ultimi anni si è parlato molto di federalismo. Tuttavia, va detto che l’elezione diretta dei governatori regionali italiani è una riforma che contiene un potenziale rivoluzionario molto più grande di quanto si potesse immaginare. Lo dissi ad Amato quando era ministro del governo D’Alema  ” Lei non ha assolutamente idea di cosa significhi questa innovazione” . La creazione dei ” governatori ” ha contribuito a creare figure politiche molto forti e con un alto grado di legittimazione, destinate a giocare un ruolo sempre più importante sulla scena politica nazionale. Ma la vera trasformazione avverrà con la stesura e l’applicazione degli statuti regionali, che non possono essere identici.

L’étape suivante, dans une logique de réelle autonomie politique et institutionnelle, sera le regroupement des régions actuelles en des zones homogènes d’un point de vue économico-territorial.GIANFRANCO MIGLIO

Prevedo una crescente opposizione all’amministrazione statale centralizzata, che naturalmente difenderà i propri poteri e privilegi. Nella nuova legislatura, le regioni saranno il vero motore del cambiamento istituzionale, soprattutto perché ci siamo avvicinati alla scadenza elettorale senza aver apportato modifiche serie e profonde alla macchina pubblica. Mi chiedo come reagirà la casta degli alti funzionari pubblici – intendo prefetti, questori, direttori generali dei ministeri – di fronte a un processo che tenderà a togliere loro i crescenti poteri. Dopo gli Statuti (che non dovranno essere troppo simili tra loro ma, al contrario, dovranno riflettere le differenze tra i territori ed evitare la trappola dell’omogeneità), la tappa successiva, in una logica di reale autonomia politica e istituzionale, sarà il raggruppamento delle attuali regioni in zone omogenee dal punto di vista economico-territoriale.

È un passo inevitabile, perché le attuali regioni, artificiali e inventate a tavolino nel XIX secolo, non possono trasformare il Paese in un’entità federale. A quel punto, con la nascita di “macroregioni” organizzate in cantoni, si saranno create le condizioni istituzionali per una vera e propria struttura federale, permettendo di definire un’organizzazione politico-costituzionale post-statale.

Federalismo: il vero e il falso (o almeno così sembra)

Da buon lombardo, sono sempre stato un federalista 5. Ma all’inizio lo ero piuttosto dal punto di vista culturale ed emotivo. Da un punto di vista scientifico e istituzionale, sono diventato federalista piuttosto tardi, dopo essere stato a lungo un seguace dello Jus Publicum Europaeum e quindi dello Stato moderno, affascinato dalla sua apparentemente efficiente “mostruosità “.

Mi sono convertito al federalismo quando ho maturato la convinzione, sulla base della distinzione fondante per la mia teoria politica tra patto politico e contratto di scambio (due dimensioni della convivenza umana radicalmente opposte e irriducibili l’una all’altra, soprattutto in termini di parità e reciprocità), che le relazioni politiche si stiano ormai orientando sempre più verso modelli contrattuali radicati nel diritto privato. Sono incompatibili con lo Stato centralizzatore e, al contrario, istituzionalmente compatibili con l’organizzazione federale, in cui l’elemento contrattuale è decisivo, come lo è stato per secoli.

Al contrario, la Costituzione federale americana ha distrutto questa autentica tradizione federalista di origine europea.GIANFRANCO MIGLIO

Da un punto di vista dottrinale, la lettura dei federalisti nordamericani è stata molto importante per me. Non i federalisti moderni, che sono falsi federalisti, ma i pensatori originali, i padri fondatori più esperti di teoria politica federale. Studiandoli, mi sono reso conto, con mio grande piacere, che erano tutt’altro che originali. La loro teoria è, al contrario, una ripresa della grande tradizione federalista europea, che ha la sua fonte in Johannes Althusius 6.
.

Non c’è da sorprendersi. Basta guardare le incisioni dei redattori della Costituzione della Pennsylvania del 1776 (ne ho una bellissima).


Questi personaggi sono in tutto e per tutto protestanti tedeschi, per il modo di vestire e di salutarsi, per la lingua che ancora parlano. La loro cultura giuridica dipendeva dalla grande tradizione giusnaturalista e federalista althusiana, basata sul contrattualismo, che aveva reso grandi le città della Lega Anseatica e delle Province Unite garantendone l’indipendenza politica e la crescita economica e civile per un lungo periodo. La Costituzione federale americana, invece, ha distrutto questa autentica tradizione federalista di origine europea. Alexander Hamilton non era un federalista, ma un seguace dell’unitarismo monarchico di ispirazione britannica. Non è un caso che sia referenziato dai contemporanei ” federalisti europei “, con la loro visione statalista, o che sia ripubblicato ossessivamente dai centralisti italiani che lo vendono come l’araldo del federalismo.

L’unico sistema che può dirsi veramente federale, anche se in modo imperfetto, è ancora quello svizzero basato sui Cantoni.GIANFRANCO MIGLIO

Sono abituato a distinguere tra federalismo “falso” (o “apparente”), ma anche “degenerato” (nelle esperienze storiche degli Stati federali), e federalismo vero. A mio avviso, sono falsi tutti i sistemi federali solitamente portati come esempio, dagli Stati Uniti alla Germania. In questi Paesi, l’aumento del potere del governo federale, soprattutto dal punto di vista fiscale, ha gradualmente eroso l’indipendenza degli Stati o Länder. Inoltre, l’asse principale del potere in questi Paesi si trova al di fuori della struttura federale, incarnata dalle entità “federate”. L’unico sistema che può definirsi federale, anche se in modo imperfetto, è ancora quello svizzero basato sui cantoni.
Cosa distingue il falso e il vero federalismo ? Nel primo caso, il potere supremo non ha una vera base territoriale, cioè non fa riferimento alle unità politiche (Stati, regioni, cantoni…) che compongono la Federazione. È invece espressione di un parlamento basato sul sistema dei partiti. Nel secondo caso, invece, il governo, che stabilisce le linee guida, è espressione diretta delle unità territoriali che compongono la Federazione. Nel primo caso, il federalismo è un ornamento, qualcosa di esterno al sistema: si accontenta di costituire, al massimo, una seconda assemblea a base territoriale. Nel secondo caso, il federalismo è il principio costituzionale organizzatore a tutti i livelli .

L’idea stessa di Stato federale è, inoltre, un ossimoro che cerca di conciliare due forme di aggregazione politica radicalmente diverse. È come parlare di ghiaccio bollente.GIANFRANCO MIGLIO

Purtroppo, in Italia, si parla di federalismo a sproposito. Si vuole attuarlo salvando completamente la struttura accentratrice dello Stato e il ruolo trainante dei partiti in Parlamento e nel governo. Queste due tendenze sono incompatibili. L’idea stessa di Stato federale è, inoltre, un ossimoro che cerca di conciliare due forme di aggregazione politica radicalmente diverse. È come parlare di ghiaccio bollente. Anche chi sostiene il federalismo con convinzione e in buona fede è purtroppo ancora troppo radicato in una visione molto ottocentesca della costruzione dell’unità, priva di reali basi scientifiche.

L’oligarchia necessaria

Come ho detto, l’organo di governo, il Direttorio, è fondamentale per la struttura federale. Negli ultimi anni ho dedicato molto tempo ai Direttorati, così poco studiati dai costituzionalisti. Vorrei che il governo di una comunità politica fosse affidato non a un pletorico Consiglio dei ministri (come avviene oggi nei regimi parlamentari), ma a un collegio ristretto composto dai vertici elettivi delle varie unità politico-territoriali che compongono la Federazione. Cinque o sette persone, coadiuvate da un segretario, in grado di avviare veri e propri processi decisionali che non sarebbero il frutto di estenuanti arbitrati tra ministri che rappresentano ciascuno un partito o, peggio ancora, una corrente, ma di accordi raggiunti rapidamente e alla luce del sole. Come vedete, l’organo decisionale rimane al centro della mia visione politica. Sono convinto che sia meglio garantito da un regime direttoriale che da un sistema parlamentare.

Cinque o sette persone, coadiuvate da un segretario, in grado di avviare veri e propri processi decisionali che sarebbero il frutto non di estenuanti arbitrati tra ministri che rappresentano ciascuno un partito o, peggio ancora, una corrente, ma di accordi raggiunti rapidamente e alla luce del sole.Gianfranco Miglio

L’alternativa al parlamentarismo non è la dittatura, come crede Sartori e, con lui, tutta la scienza politica accademica, ma l’oligarchia di un direttorio che fornisca un sistema decisionale efficace. Nella storia abbiamo grandi esempi di regimi oligarchici che hanno dimostrato una fortissima capacità di resistenza. Penso alla Repubblica di Venezia, per esempio.

Come si vede, alcuni dei temi centrali della mia teoria politica si ritrovano e si amalgamano nella mia visione federalista: il decisionismo, il realismo che considera necessaria l’oligarchia, il primato delle forme contrattuali, dello scambio-contratto, rispetto alle forme più tipiche della politica statalista. Nel complesso, la trasformazione della mia visione scientifica e istituzionale, che va in un certo senso dallo statalismo al federalismo, è stata meno brusca di quanto sembrasse a prima vista 8.

Le città mercantili libere e l’Impero

Sono favorevole al federalismo come soluzione e via d’uscita dal declino dello Stato nazionale. Ma se dovessi dire quale modello politico preferisco, quale sistema vorrei che diventasse realtà, sarebbe un modello che definisco “anseatico”, sul modello delle libere città commerciali che l’Europa ha conosciuto prima che la struttura statale moderna, con i suoi eserciti e la sua burocrazia, prendesse piede in tutto il continente. In effetti, la più autentica tradizione federalista fu quella che si estese dal XIIa al XVII secolo in queste città, prima che il brutale avvento dello Stato moderno le travolgesse. Nemmeno Otto von Gierke studiò a fondo la struttura contrattuale anseatica. A quel tempo, in queste città, non c’erano grandi figure politiche o parlamenti, ma solo una gestione costantemente negoziata degli affari quotidiani e un governo frammentato. Il libro che vorrei scrivere dovrebbe intitolarsi : L’Europe des États contre l’Europe des cités.

In realtà, ci sono segnali che indicano che forse ci stiamo muovendo nella direzione da me auspicata. Oggi in Europa esistono grandi aree metropolitane coerenti (Randstad Olanda, con la sua struttura polinucleare – simile alla Padania – e i suoi sei milioni di abitanti distribuiti tra Amsterdam, Rotterdam, L’Aia e Utrecht), grandi centri urbani, come Milano, Lione, Parigi, Monaco, Londra, Francoforte, che sono, a tutti gli effetti, vere e proprie megalopoli (nel senso che ne dà Gottmann  9).

Si tratta di aree di riferimento in termini di scambi economici, sviluppo demografico, innovazione tecnologica o relazioni politiche.

Sono vere e proprie comunità politiche, sempre più indipendenti dagli Stati, che a volte mantengono strette relazioni (o rivalità) tra loro. Sono sempre meno in armonia con i rispettivi Stati, che invece impongono loro dei limiti.
L’Europa ha già sperimentato qualcosa di simile, all’epoca del Sacro Romano Impero Germanico, che era una struttura internazionale e pluralista che non produceva sovranità (Pufendorf si sbagliava). All’interno di questa struttura, le città godevano di un alto grado di indipendenza, anche se con un’autorità superiore a cui potevano rivolgersi per risolvere i loro conflitti. Devo ammettere che mi è piaciuto molto il riferimento del ministro tedesco Fischer alla struttura del Sacro Romano Impero come modello per l’Europa del futuro. Non è piaciuto nemmeno ai custodi del modello giacobino e livellatore, guidati da Jacques Chirac 10.

La realtà è che la storia dello Stato moderno ha diffuso un’idea limitata e parziale delle innumerevoli possibilità di organizzare la convivenza internazionale. I costituzionalisti, gli specialisti di diritto pubblico e di diritto internazionale, tuttavia, non se ne rendono conto, o se ne rendono conto solo in minima parte, a causa dell’ossessione concettuale della sovranità con cui sono cresciuti. Entro una cinquantina d’anni, una nuova combinazione di fattori politici e sociali darà origine quasi ovunque a strutture di tipo neofederale.
La mia conclusione può sembrare blasfema per alcuni. Per altri, me compreso, è un grido di speranza : e se in futuro, finita l’epoca degli Stati nazionali chiusi (commerciali) (il Geschlossener Handelsstaat di Fichte), emergesse un nuovo spazio politico, una struttura di tipo imperiale capace di unire, nel rispetto delle diversità, tutti i popoli europei ?

Fonti
  1. Gianfranco Miglio, Guerra, pace e diritto, Editrice La Scuola, 2016.
  2. Gianfranco Miglio, Scritti Politici, a cura di Luigi Marco Bassani, Ed. I libri del Federalismo, 2016.
  3. Gianfranco Miglio, Genesi e trasformazione del termine-concetto “Stato”, Ed. Morcelliana, 2015.
  4. Gruppo di Milano, Verso una Nuova Costituzione, Ed. Giuffrè, 1983.
  5. In Lombardia la tradizione federalista è veicolata da una storia intellettuale di respiro europeo nella figura del filosofo Carlo Cattaneo, il primo teorico italiano a sistematizzare l’idea federale.
  6. Johannes Althusius, Politica methodice digesta et exemplis sacris et profanis illustrata, Herborn, 1603. Althusius si oppone a Jean Bodin nella sua teoria della sovranità, ponendo il potere politico non al vertice dello Stato ma in ciò che ne costituisce la base, non negli individui che, isolati, non hanno alcuna possibilità di sopravvivenza, ma nei raggruppamenti locali (città, ducati…) che acconsentono alla loro aggregazione in una struttura più ampia e federativa (per Althusius, il Sacro Romano Impero Germanico dove la sovranità è condivisa). Sul dibattito tra Bodin e Althusius, si veda Gaëlle Demelemestre, Les deux souverainetés et leur destin. Le tournant Bodin-Althusius, Paris, Éd. du Cerf, 2011 ; Id, Introduzione alla “Politica methodice digesta” di Johannes Althusius, Paris, Éd. du Cerf, 2012. Frédéric Lordon si spinge a parlare di un dibattito tra ” sovranità di sinistra ” (Althusius) e ” sovranità di destra ” (Bodin), in F. Lordon, Imperium. Structures et affect des corps politiques, Paris, La Fabrique, 2015, p. 207.
  7. Gianfranco Miglio (dir.), Federalismi falsi e degenerati, Sperling & Kupfer, 1997.
  8. Gianfranco Miglio, Le regolarità della politica. Scritti scelti, raccolti e pubblicati dagli allievi, Ed. Giuffrè, 1988.
  9. Jean Gottmann, Megalopolis, la costa nord-orientale urbanizzata degli Stati Uniti, New York, 1961.
  10. In realtà, Joschka Fischer ha sempre negato di fare del Sacro Romano Impero un modello, e questo è solo ciò che Jean-Pierre Chevènement ha voluto fargli dire in un dibattito del 2000. Per uno sguardo al dibattito di allora, si veda Joachim Whaley, ” Abitudini federali : il Sacro Romano Impero e la continuità del federalismo tedesco “, in Maiken Umbach (a cura di), German’s Gabitat . ), German Federalism : Past, Present, Future, Basingstoke/New York, Palgrave Macmillan, 2002, pp. 15-41 ; Muriel Rambour, ” Analyse comparée du débat sur la structure future de l’Europe : vers une “fédération d’États-nations” ?  “, International Journal of Comparative Politics, 10, 2003, pp. 51-61 ; Lorraine Millot, ” Chevènement et Fischer prêts à débattre de l’Europe “, Libération, 31 maggio 2000 ; Arnaud Leparmentier, ” La France et l’Allemagne, c’est une histoire, deux mémoires “, Le Monde, 10 giugno 2006.

La guerra che verrà, di WS

Chiosa di WS all’ultimo articolo di Simplicius

Non dobbiamo mai  dimenticare   che   questa è una  guerra  esistenziale , e non per volontà russa.

L’ attacco NATO al “mondo  russo”  incominciò   subito dopo le false promesse di Bush sr.   E attraverso la solita   “strategia dell’Anaconda”  si è sviluppato   per  circa  30 anni  e la sequenza dell’avvicinamento e avvolgimento delle sue varie “spire”, dalla Bosnia  alla Siria  passando per Cecenia,  Georgia, Libia, Ucraina ect.., è cronaca che   non va mai dimenticata

La Russia  ha  protestato  sempre  contro  queste  gherminelle  americane  e ha contrastato    questo  continuo avviluppo  in modo sordo  per non  affrettare  “ i tempi”,  alternando  posture    assertive ad un mix  di  falsa  debolezza  e  falsa ingenuità ,  finché   non ha ritenuto necessario  intervenire  direttamente  in Ucraina.

Quando   questo è avvenuto , cioè  quando questa  guerra  NATO-Russia è entrata  nella  sua fase  “cinetica”, la sequenza   degli  avvenimenti  a venire mi è  quindi apparsa  subito chiara.

Infatti  se il piano   russo  era   provocare un collasso politico a kiev per ottenere un “accordo  di neutralità”, aka Minsk3,  e così sostanzialmente  dare un altro  “ calcio al barattolo “, il piano americano era  un Kabul2,  incastrare quindi l’esercito russo in Ucraina,  seppellendo di conseguenza la Russia  sotto una montagna  di  sanzioni  fino a provocare nel  paese un  caos  sociale  e un collasso politico a Mosca.

Ma entrambi i piani   sono falliti semplicemente perché l’ avversario se l’aspettava, e qui non va dimenticato    il pieno coinvoilgimento   del Trump1  nella militarizzazione  e  il  rafforzamento  del regime di Kiev.

E  come nelle precedenti WW il  fallimento dei piani iniziali ha portato ad una “ stallo”  in  attesa  che   “altri” elementi  entrino in gioco.

Ma    con enorme cautela,  perché  entrambi i contendenti hanno  armi atomiche  e portare  alla “disperazione  strategica” uno  dei due  potrebbe   fa  precipitare  la guerra   verso una fase “nucleare”,  solo in  Europa ovviamente;  preoccupazione che  è quindi molto  sentita    dai russi    ma molto meno  dagli americani  e per nulla  dai loro  gauleiter   €uropei  che hanno già    tutti  sistemazioni pronte    “altrove”.

E in questo “stallo”  la Russia  ha scelto  di usurare la NATO Ucraina  fino a portarla al collasso politico. Altro non poteva  fare.

Ed   in questa  guerra di usura   ovviamente  cederà per prima l’ Ucraina,  il che pone un problema  alla NATO   su come reagire,  non  tanto sulla modalità  quanto sui  tempi e i modi.

L’ ideale NATO   sarebbe  far  entrare   le proprie truppe in Ucraina   sotto  una  qualsiasi “narrazione”   che lo giustifichi  alle proprie  popolazioni.

Potrebbe  farlo anche  adesso e lo hanno  già fatto “di soppiatto”, ma i russi  gli hanno già  sparato  altrettanto  “di soppiatto”.   Soprattutto  sono  stati i polacchi  ad averne  avuto la maggior  dose,   tanto  che  pare   ne  abbiano parecchio  raffreddato  gli entusiasmi.

Hanno  quindi bisogno  di  farlo    pubblicamente    e far  apparire l’ eventuale  reazione russa  come un “tradimento  della pace”   e a questo  solo serve  il teatrino  di Trump.

L’ obbiettivo  strategico  infatti è chiarissimo: la guerra   deve  continuare come “convenzionale”,  ma senza uno scontro diretto  USA-Russia,  perché  questo  darebbe il diritto  ai russi  di annientare le basi anche nucleari  americane in  Europa; la situazione    scapperebbe  di mano.

Nei piani americani    la guerra dovrà proseguire  tra   NATO-volenterosi    e Russia     e  se poi magari   qualche  idiota ( francese)  la buttasse  “ in nucleare”   tanto meglio.

Si capisce  qui     perché i russi non hanno alcuna  fretta  di   far  collassare la NATO -Ucraina  in quanto ,  salvo  altri “eventi”  è  sicuro  che gli  €uropei interverranno nella solita  formula della altre  WW : gli europei “ giusti” ci mettono la “ carne da cannone”   e i “ cannoni”  glieli  fornirebbero   i bankesters   americani  “a credito”.

Insomma la NATO-europa  come nuova NATO-Ucraina.

Ovviamente  questo è un problema strategico  serio per la Russia;  che  risposta  darà  all’intervento  diretto  dei “volenterosi”?

E   qui comincia a delinearsi    quello  che io nel ‘22 non avevo ancora  capito. Avevo cioé capito  che  la Russia  nella  guerra  “ convenzionale”  terrestre  avrebbe  adottato la sua  solita   strategia      di sempre  da Poltava a Stalingrado :  “contenere  e distruggere”.

Infatti   come sempre la Russia  non può essere  sconfitta  sul suo territorio,  ma purtroppo , specialmente  oggi con le  “ armi volanti”,  può  esservi logorata   esattamente  come tenta  di fare  la NATO-ucraina.

Immaginiamoci  quindi   l’ attuale  “stallo”  con un avversario molto più grosso e potente  e sull’intero  fronte   dall’Artico   al mar Nero.  Può la Russia    sostenere  questa    usura  rafforzata mentre  i suoi  più pericolosi  avversari, USA   , ma anche  Turchia   e suoi  turcheschi,   si rafforzano  spiando ogni  suo segno  di debolezza?

Certamente no!   Quindi     una sua  risposta “ nucleare”   sarebbe inevitabile    secondo  appunto i piani  americani.

E i bankesters   avranno  la LORO  WW3.

Ma la NATO-europa  ha un suo punto  debole:  contrariamente   alla  Russia l’ €uropa ha bisogno  di tutto    e la risposta  russa  sarà   tagliarne ogni  via di rifornimento  per  provocarne   il collasso sociale.

Quello  che adesso non viene  fatto all’Ucraina per non  affrettarne la fine  sarà subito fatto  all’ intera  europa  perché i mari  che circondano l’ europa saranno  dichiarati   zona di guerra   e gli americani non ci potranno  fare nulla    salvo appunto  una   guerra  DIRETTA   con la Russia  che   gli U$A per ora non vogliono  perché  un  esito  nucleare ANCHE sulle loro  teste  sarebbe inevitabile.

 Ma nessuno  si faccia illusioni! Anche  il collasso  della NATO-europa  non chiuderà la partita  come non la chiuderà il collasso della NATO-ucraina quando  verrà , perché  resta questa maledetta “sconfitta  strategica”  che    “qualcuno”   dovrà accollarsi.

Putin ha infatti offerto a Trump  la via  di un  facile  disimpegno  americano   che accolli la sconfitta  strategica  sulle  sole spalle dei suoi vassalli  europei , ma  pare sempre più  che  la disponibilità  di Trump sia  solo il solito  vecchio  trucco “  bad cop good cop”.

Peccato, perché  non ci saranno  altre vie  di uscita  da un confronto totale   U$A-Russia ,  e  la  “scelta”  di Trump   rischia  di portarlo  comunque   nella  “Storia”  come lui tanto desidera,   ma nella  direzione “sbagliata”.

Incrociamo le dita  perché   i prossimi giorni  saranno  cruciali . Non  so il perché,  mi dicono  che  i bankestes    siano anche  esoteristi,  ma per  qualche strano  motivo i giorni  tra agosto e settembre  sono  sempre  stati cruciali per rendere irreversibili  anche le precedenti WW.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Le élite europee disperate suggeriscono l’intervento militare anche “prima del cessate il fuoco”_di Simplicius

Le élite europee disperate suggeriscono l’intervento militare anche “prima del cessate il fuoco”

Simplicius 25 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Le notizie relative al conflitto ucraino sono state scarse a causa di una sorta di fase di stallo “strategico”, in cui tutte le parti si sono ritirate per elaborare nuove strategie su come superare politicamente l’avversario. Questo perché l’intera farsa del “cessate il fuoco” si è trasformata in nient’altro che una manovra politica, dato che tutte le parti coinvolte sono troppo distanti tra loro per poter raggiungere un accordo significativo. In assenza di ciò, solo la sfera politica rimane un potenziale terreno fertile per ottenere qualche tipo di vantaggio.

L’Europa sta nuovamente riproponendo le solite scappatoie delle “garanzie di sicurezza” e dell'”invio di truppe sul campo”, ma si tratta di argomenti triti e ritriti, ormai logori e superati, che non hanno più alcuna utilità. Ma questo non impedisce loro di provarci: Le Monde, ad esempio, propone un’idea innovativa: che le truppe europee dovrebbero essere inviate in Ucraina prima della firma di un cessate il fuoco e non dopo, al fine di “fare pressione” su Putin affinché accetti proprio quel cessate il fuoco:

https://archive.ph/ZuwO4

“Ricercatore” presso l’Istituto francese di relazioni internazionali, un’istituzione di facciata, Elie Tenenbaum sostiene che parlare di una potenziale “forza di pace” europea ha l’effetto di rafforzare Putin nella sua intenzione di continuare il conflitto, per non avere truppe NATO al suo confine: una valutazione ragionevolmente competente.

Tuttavia, questa prospettiva rimane del tutto fuori discussione per il Cremlino, una delle cui motivazioni principali era quella di impedire l’ingresso di truppe occidentali in un’area che considera propria. Peggio ancora, più gli europei dimostrano la loro volontà di schierare forze dopo un cessate il fuoco, meno Vladimir Putin sarà incline a firmarlo.

Ma poi il signor Tenenbaum esagera. Anziché seguire la logica chiara della sua stessa ispirazione romanzesca, giunge alla conclusione che l’unico modo per far funzionare il piano è quello di inserire subito le truppe, piuttosto che attendere l’approvazione di Putin:

La soluzione a questo problema non è tecnica, ma logica, e richiede ancora una volta un’inversione della cronologia: le forze di sicurezza devono essere dispiegate prima, non dopo, un cessate il fuoco. Costretta ad accettare una presenza europea o a pagare il prezzo di un confronto costoso e incerto con l’Occidente, la Russia sarà più incline a firmare un accordo di quanto lo sarebbe senza una tale dimostrazione.

Quindi, secondo Tenenbaum, scatenare la terza guerra mondiale sarebbe proprio la ricetta giusta per convincere Putin a “negoziare”. Probabilmente avrebbe dovuto ascoltare la recente intervista di Lukashenko prima di scrivere le sue sciocchezze; Lukashenko ha raccontato di aver avvertito Trump al telefono di non fare pressioni su Putin, proprio perché Putin non è suscettibile alle pressioni che lo spingono a prendere decisioni:

Va inoltre sottolineato che l’articolo di Tenenbaum fa un’interessante distinzione: in linea generale, qualsiasi forza dispiegata in Ucraina non sarebbe una forza di “mantenimento della pace” nel senso classico del termine, ovvero truppe che si limitano a pattugliare una linea di contatto. Si tratterebbe invece di una forza di deterrenza offensiva in grado di “avanzare su una possibile breccia nella linea del fronte”:

Non si tratterebbe di una forza neutrale di mantenimento della pace e di interposizione sulla linea di contatto, ma piuttosto di un’operazione di rassicurazione e deterrenza. Un piano del genere è ambizioso, ma non irraggiungibile per gli europei…

Questa coalizione si basa su quattro pilastri… e una “dimostrazione di forza sul terreno” che coinvolge alcune brigate mobili in grado di avanzare su una possibile breccia nella linea del fronte, lunga oltre 1.000 chilometri e che rimarrebbe controllata dall’esercito ucraino, come avviene oggi.

Come molti sanno, i “caschi blu” sono solitamente distinti dalle vere e proprie brigate di combattimento offensive e dalle brigate corazzate pesanti in grado di condurre una guerra vera e propria. Al contrario, i caschi blu sono solitamente armati in modo leggero e hanno il solo compito di fungere da “guardie di sicurezza” e sentinelle. È chiaro che la Russia e la NATO non sono d’accordo sul tipo di forza che sarebbe appropriata in questa occasione, soprattutto considerando che la Russia ha appoggiato le proposte di coinvolgimento della Cina in questo senso.

Altrettanto interessante è il suo riferimento alle “rotte marittime” critiche e ai porti che necessitano della protezione di questa forza di rassicurazione, il che implica chiaramente l’uso delle marine della NATO per proteggere Odessa. Gli analisti occidentali sono sempre più preoccupati che Odessa possa cadere nelle mani della Russia, date le recenti conquiste russe sul campo di battaglia.

Un recente articolo del Telegraph ha sottolineato questo aspetto, indicando Odessa come assolutamente fondamentale per la sopravvivenza dell’Ucraina:

https://archive.ph/rideZ

Tornando alla fase di “manovra” dei giochi di “negoziazione”, Trump ha ora dichiarato che, una volta scaduto il nuovo termine di due settimane, potrebbe imporre sanzioni, dazi o “non fare nulla”:

Gli europei continuano a correre in tondo come polli spaventati, senza una chiara idea di come procedere. Molte élite europee stanno iniziando a comprendere la realtà della situazione: l’impotenza dell’Europa, le crude illusioni di grandezza che hanno permesso alle élite europee di pensare di poter mettere i bastoni tra le ruote ai giganti globali.

In un discorso tenuto durante l’annuale incontro di Rimini, l’ex presidente della BCE Mario Draghi ha criticato aspramente l’UE, dichiarando che le sue illusioni di potere geopolitico sono un sogno ormai morto, nato dall’idea errata che il potere economico possa automaticamente garantire il potere geopolitico:

“Per anni l’Unione Europea ha creduto che la sua dimensione economica, con 450 milioni di consumatori, le avrebbe garantito potere geopolitico e influenza nelle relazioni commerciali internazionali. Quest’anno sarà ricordato come l’anno in cui questa illusione è svanita”.

Più gli eurocrati strillano e gracchiano nella loro farsa senza senso, più appaiono impotenti e più perdono credibilità agli occhi della loro stessa popolazione. Eppure è con la loro “ferracea sicurezza” che Zelensky continua a mantenere il suo approccio fanaticamente massimalista, bluffando verso la catastrofe per l’Ucraina: in una nuova dichiarazione in occasione della “Giornata dell’indipendenza ucraina”, Zelensky ha persino promesso di restituire sia la Crimea che il Donbass a un’Ucraina “riunificata”. L’Europa sta firmando un assegno a Zelensky che non sarà in grado di onorare.

A Trump è stato chiesto anche dei gravi attacchi russi che hanno distrutto la fabbrica americana nell’Ucraina occidentale:

Ricordate quando si diceva che Rheinmetall e altri importanti produttori di armi occidentali avrebbero creato ogni tipo di fabbrica di armi avanzate nell’Ucraina occidentale che la Russia “non avrebbe osato toccare”? Quanto bisognava essere ingenui per crederci davvero?

Ironia della sorte, anche Lavrov è stato interrogato dalla NBC su questo atto “provocatorio”:

In altre notizie, Berlinska, personaggio pubblico ucraino ed esperto di armi drone, ha suscitato grande scalpore con un’altra inquietante deduzione riguardante l’ormai leggendaria unità di droni Rubicon della Russia:

Ricordiamo che in un recente rapporto abbiamo condiviso la previsione secondo cui la tecnologia anti-drone russa avrebbe presto portato al collasso delle capacità dei droni ucraini se non fosse stata controllata. L’ultimo duro promemoria ci dice che l’esperienza di Rubicon si sta diffondendo in tutto l’esercito e che presto avrà un effetto valanga disastroso per l’Ucraina se non verranno prese le misure di emergenza prescritte.

Un altro personaggio ucraino, un cecchino della 59ª Brigata d’assalto separata, ha lamentato le recenti conquiste “inaspettate” della Russia, attribuendole anch’egli al successo di Rubicon. Ricordiamo la discussione contenuta in un recente rapporto qui pubblicato sulla nuova strategia russa volta a compromettere le capacità di ricognizione ucraine e il diffuso effetto a cascata che ciò ha sulle forze armate ucraine (AFU) – si legga il testo sottolineato di seguito:

Allo stesso modo, il capo della Guardia Nazionale Azov Bohdan Krotevych ha nuovamente fornito una valutazione pessimistica della situazione:

Egli afferma due cose importanti: in primo luogo, che l’Ucraina non dispone essenzialmente di vere e proprie “riserve” e che tutti i recenti rinforzi inviati per spegnere gli incendi sono stati prelevati da altri fronti.

E la cosa ancora più importante: egli afferma correttamente che la manodopera non è in realtà il problema principale dell’Ucraina. Se si concedessero all’Ucraina 100.000 nuovi uomini, egli sostiene che la situazione tornerebbe esattamente allo stesso punto critico in cui si trova ora nel giro di poche settimane. Perché? Perché, come egli sottolinea acutamente, l’Ucraina aveva già tale forza lavoro in passato e l’ha persa per un motivo. Molto è stato tralasciato, ma ovviamente la maggior parte delle persone capisce che la guerra è iniziata con un vantaggio in termini di risorse umane da parte dell’Ucraina: perché allora si è gradualmente trasformato in uno svantaggio? La risposta è semplice: le capacità della Russia sono semplicemente superiori, quindi, indipendentemente dalla quantità di risorse umane che l’Ucraina riuscirà a rigenerare, continuerà a perdere senza che intervengano misure radicali o drastiche.

A tal proposito, un’ultima curiosità interessante. In una nuova intervista con RBC-Ucraina, il comandante in capo Syrsky ha detto qualcosa di davvero sorprendente. Dopo aver inizialmente affermato che a Bakhmut l’Ucraina ha perso uomini con un rapporto favorevole di 1:7 rispetto alla Russia, ovvero 7 Wagner uccisi per ogni ucraino ucciso, ha proseguito affermando che anche nell’offensiva di Kursk, l’Ucraina è riuscita a ottenere un rapporto di uccisioni di 1:5 contro i difensori russi:

Il motivo per cui questa affermazione è così sorprendente è che rivela, dalle labbra della massima autorità militare dell’Ucraina, che un rapporto favorevole tra vittime ucraine e russe nell’offensiva è del tutto possibile. La maggior parte dei commentatori filo-ucraini sostiene che i russi siano illusi nel credere che la Russia stia ottenendo un rapporto favorevole contro l’Ucraina nonostante sia all’offensiva per la maggior parte della guerra. Eppure qui abbiamo lo stesso eroe di guerra Syrsky che afferma che si tratta di una cosa normale nelle operazioni offensive. Ciò mette gli analisti filo-ucraini in una posizione difficile: o Syrsky sta mentendo, oppure le affermazioni russe non sono così “assurde” come vengono dipinte.

Ovviamente è una domanda retorica: i lettori più attenti di questo blog conoscono sicuramente la risposta vera.

Rimanderemo gli aggiornamenti completi fino alla prossima volta, poiché al momento vi è un blackout informativo particolarmente fitto su alcune posizioni chiave, dovuto al fatto che sia l’Ucraina che la Russia stanno utilizzando tattiche ambigue con squadre ridotte all’osso per conquistare posizioni avanzate nelle “retrovie” dell’avversario, che non sono adatte al consolidamento. Abbiamo bisogno di qualche giorno in più affinché la situazione si chiarisca e venga confermata.

Inoltre, l’Ucraina ha sempre più spesso utilizzato la tattica di “annunciare” la conquista o la liberazione di insediamenti che la Russia non aveva mai effettivamente occupato, al fine di registrare alcune “vittorie” fantasma per sollevare il morale, tra cui diversi insediamenti intorno al saliente nord-Pokrovsk.

Ma, in linea generale, sul fronte di Pokrovsk, ora critico, alcune fonti riferiscono che Syrsky sta richiamando con urgenza altre unità da altri settori per domare gli incendi qui:

Secondo le ultime informazioni, il contenimento dell’attacco russo a nord di Pokrovsk e la stabilizzazione del fronte stanno andando così male che Syrsky sta ritirando con urgenza diversi altri battaglioni delle forze armate ucraine dalla direzione di Sumy.

Proprio ieri sono stati ritirati da lì: il 3° battaglione della 156ª brigata meccanizzata, il 1° e il 3° battaglione della 33ª brigata meccanizzata separata, nonché il 2° battaglione del 425° battaglione d’assalto separato “Skala” insieme alle unità di supporto.

Mappatore ufficiale dello Stato dell’AFU, Deepstate ha anche rilasciato alcune dichiarazioni generali chiarificatrici sulle operazioni in corso:

Deepstate
“Il nemico continua a sfruttare il proprio successo, approfittando dei progressi precedenti e dei problemi sorti in quest’area. Operano principalmente piccoli gruppi di fanteria che si infiltrano in profondità nel territorio, esercitando una pressione costante sulle posizioni dei combattenti ucraini e cercando qualsiasi opportunità per consolidarsi. Ci sono casi in cui le posizioni delle Forze Armate dell’Ucraina esistono solo nei rapporti, e poi il nemico appare improvvisamente alle spalle, nelle posizioni degli operatori di droni o delle unità di guerra elettronica e di altri distaccamenti”.

La situazione più difficile si registra attualmente nella foresta sulla riva settentrionale del fiume Seversky Donets, dove i russi minacciano di bloccare la strada nei pressi di Dronovka, «con conseguenze sfavorevoli per le posizioni ivi occupate».

“Pertanto, c’è speranza che vengano ritirati in tempo, in modo che non finiscano circondati”, scrive pbalik.

Le forze armate russe stanno cercando di espellere completamente le forze armate ucraine dalla foresta di Serebryansky e porre fine alla lunga storia di battaglie per il suo controllo.

Le nostre forze stanno inoltre esercitando pressioni in direzione di Yampol e sono già apparse nei pressi della strada che collega Yampol a Zarechnoye.

“Anche a Zarechnoye la situazione è sfavorevole per i combattenti ucraini, poiché il nemico sta gradualmente avanzando nell’insediamento oltre le posizioni e sta diventando sempre più difficile respingerlo”.

Un servizio di Rossiya-1 sulle operazioni di successo della 4ª brigata russa LPR ad Alexander-Shultino, sul fronte sud-orientale di Konstantinovka:

Un corrispondente del Financial Times dall’Ucraina accenna a qualcosa che io stesso ho notato e di cui ho scritto qui: che le recenti avanzate russe hanno comportato minori perdite:

Che ne dite di questo esempio che va controcorrente rispetto alla narrativa comune?

Il rapporto completo dell’agenzia di stampa ucraina citato sopra è disponibile qui.

https://texty.org.ua/articles/ 115712/sytuaciya-na-fronti-krytychna-rosiyany-prosuvayutsya-vse-shvydshe-zmenshuyuchy-vtraty/

Ecco il grafico che hanno compilato:

Nella mappa sottostante abbiamo riportato i dati sui territori occupati forniti da DeepState e quelli sulle perdite russe ricavati dai rapporti giornalieri dello Stato Maggiore ucraino. Il termine “perdite” si riferisce ai morti e ai feriti.

La realtà è probabilmente molto peggiore per l’Ucraina, perché le cifre relative alle “perdite” russe riportate sopra sono tratte dai rapporti ufficiali dello Stato Maggiore dell’AFU, con le loro affermazioni esagerate di circa 1.000 perdite russe al giorno, ecc.

Un’altra analisi ucraina è giunta alla stessa conclusione, mostrando che le perdite delle truppe russe sono in calo a partire dal dicembre dello scorso anno circa:

Se ho capito bene il grafico sopra riportato, sembra più accurato dato che le perdite sembrano essere misurate in intervalli di circa 11 giorni, il che porterebbe le perdite di truppe indicate (numeri sull’asse Y sinistro, rispetto alle perdite di “equipaggiamento” sul lato destro) a circa 1000 / 11, ovvero 90 al giorno. Il picco sarebbe stato di quasi 1800, ovvero 163 al giorno.

Sfogliando i commenti sotto questi vari post, molti ucraini sembrano concordare sul fatto che la ragione di ciò sia stata un cambiamento nella tattica russa, molto discusso di recente. Ciò include l’accurato martellamento russo delle posizioni ucraine con bombe plananti Fab migliorate e l’avanzata di piccole unità con equipaggi ridotti al minimo sotto la copertura di droni per ridurre le perdite, nonché il successo delle tattiche di “infiltrazione” con motociclette. E, naturalmente, il già citato miglioramento della “denial area” russa attraverso la disattivazione dell’ISR ucraino, come si è visto nell’attacco di Rubicon ai radar, ai ripetitori aerei e alle risorse di ricognizione ucraini, ecc.

In breve, l’esercito russo sta diventando una macchina ben oliata e si sta adattando per combattere efficacemente il nemico. Ma non confondete la parola “efficiente” con “perfetto”, perché le perdite russe sono ancora elevate, tutto sommato. Se si riducono le perdite da 150 o 200 morti al giorno a 100, si tratta di un risultato notevole, ma significa comunque più di 3.000 morti e forse altri 3.000 feriti al mese, con buone probabilità che i numeri siano anche più alti. Si suppone che sia comunque meglio delle 3.600 perdite al giorno che gli Stati Uniti avevano stimato di subire in una guerra con la Russia:

A proposito, non è interessante come l’Occidente sembrasse dire la verità sulle perdite russe prima che la disperata necessità di coprire il collasso dell’Ucraina richiedesse la creazione di una narrativa? Nel luglio 2022, gli Stati Uniti stimavano 15.000 perdite russe dopo esattamente 5 mesi di guerra:

Questo porterebbe il totale a 3.000 al mese, ovvero esattamente 100 al giorno. Ora, per mantenere viva la speranza che l’Ucraina possa in qualche modo superare la tempesta, avevano bisogno di manipolare la narrazione fino a un ridicolo 1.000-1.500 al giorno, in modo da far sembrare che la Russia sia sul punto di perdere e che solo qualche altro miliardo di aiuti e qualche altro pacchetto di armi per l’Ucraina possano chiudere la partita.

Ultimi due articoli:

Lavrov finalmente chiarisce la questione dell’incontro tra Putin e Zelensky. Egli afferma che un incontro potrebbe teoricamente avvenire con Zelensky considerato come leader “de facto” dell’Ucraina. Tuttavia, la questione della sua legittimità dovrebbe essere risolta prima che qualsiasi accordo reale possa essere firmato:

Su una nota più umoristica, a Lavrov è stato chiesto della sua maglietta CCCP e se fosse un “segnale” segreto per la rinascita dell’URSS:

È possibile visualizzare l’intervista completa di un’ora della NBC con Lavrov qui.

E infine, l’unità russa che ha trollato tutti assaltando Mala Tokmachka nella regione di Zaporozhye a bordo di un M113 catturato con una bandiera americana sulla parte posteriore, sulla scia del vertice in Alaska, ha pubblicato un nuovo video dopo che alcune testate occidentali avevano affermato che l’assalto con la bandiera americana era un falso realizzato con l’intelligenza artificiale:


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così potrò continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Hai sollevato un punto eccellente_a cura di Tree of Woe

Hai sollevato un punto eccellente

Perché l’intelligenza artificiale non è umana e non è sempre utile

22 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il post della scorsa settimana del Dott. Monzo ci chiedeva di valutare se l’AGI tanto attesa fosse già arrivata. Il saggio di questa settimana è di Not Daredevil. ha una visione opposta.

Ricordo la prima volta che ho scoperto l’esistenza di grandi modelli linguistici: nell’articolo del nostro augusto ospite The Future Has Arrived Sooner Than Expected :

Il mio lavoro non è sicuro. Il lavoro di nessuno è sicuro. Ho sperimentato ChatGPT e la sua capacità di creare testo su richiesta è diventata più che interessante, sorprendente .

Certamente, nei miei primi esperimenti con l’intelligenza artificiale, questo sembrava funzionare. Chat GPT poteva rispondere praticamente a qualsiasi domanda, imitare il linguaggio umano in modo quasi impeccabile e, come ha notato il nostro ospite, determinare facilmente il contesto di fondo senza che gli venisse detto nulla.

Ma poi ho notato una cosa.

Chat GPT stava inventando cose.

All’epoca, stavo conducendo ricerche legali su quando il mio stato avesse iniziato a consentire la testimonianza di esperti sull’affidabilità dell’identificazione di testimoni oculari. Avevo già svolto le mie ricerche, quindi avevo una buona idea della storia. E, all’inizio, anche Chat GPT ne aveva. Quando ho chiesto se il caso che conteneva una testimonianza di esperti sull’argomento fosse ammissibile, ha immediatamente identificato il caso corretto e lo ha riassunto accuratamente. Ma poi, ho voluto approfondire. Chat GPT avrebbe potuto fornirmi più contesto? Avrebbe potuto spiegare in che modo la legge della Pennsylvania differisse da quella di altri stati, sia nella sua forma attuale che nella sua traiettoria storica?

No.

Quando, in un secondo momento, gli è stato chiesto quale caso fosse stato annullato, ha lasciato perplesso, suggerendo immediatamente un caso inesistente. Questo è stato il primo avvertimento che gli LLM non erano “intelligenti” nel senso in cui noi li intendiamo. Quando Chat GPT non ha fornito una risposta precisa, ne ha inventata una invece di affermare semplicemente di non saperlo, come farebbe un essere umano. Non ha nemmeno “mentito” nel senso convenzionale del termine: Chat GPT non è un avvocato subdolo che cita un caso inesistente nella speranza che la controparte ci caschi. Piuttosto, gli è stato assegnato il compito di rispondere a una domanda: il suo unico scopo era fornire ciò che tecnicamente si qualificava come una “risposta” secondo l’algoritmo che prevedeva la stringa di testo successiva.

Ciò è stato confermato nei mesi successivi, quando gli ho posto le domande più oscure che mi venissero in mente: i migliori album di jazz steelpan, libri accademici che analizzavano la teoria edoardiana dell’occasionalismo e innumerevoli altre. Era felice di fornirmi “risposte” sbagliate, per poi ammettere subito di aver commesso un errore, solo per poi ripeterlo alla domanda successiva!

Come estensione, mi sono reso conto rapidamente che l’intelligenza artificiale non può “ragionare”. Quando, ad esempio, veniva dato un enigma logico di Raymond Smullyan e gli veniva chiesto di determinare quale delle tre buste contenesse un premio, gli studenti di LLM sbagliavano la maggior parte delle volte e, se la risposta era corretta, erano quasi sempre sbagliati su come trovare una soluzione. Gli studenti di LLM non riescono a seguire costantemente le istruzioni per scrivere poesie in un certo metro; formulatelo come volete, e avrete quasi sicuramente qualche sillaba mancante.

La macchina sa di non sapere nulla…

L’IA ne è consapevole quando gli viene chiesto. È in grado di imitare il ragionamento per spiegare perché non è in grado di ragionare da sola. Quando le viene chiesto perché non riesca costantemente a eliminare gli “indizi” che indicano che un testo è stato generato da un LLM – nonostante tali indizi siano diventati onnipresenti e fin troppo noti – Gemini offre la seguente spiegazione:

Nell’intricata danza tra espressione umana e replicazione artificiale, emerge un curioso paradosso. Un modello linguistico di grandi dimensioni, capace di comporre sonetti, eseguire il debug del codice e tradurre lingue in un batter d’occhio, può essere meticolosamente istruito a scrivere come un essere umano, a liberarsi dei sottili indizi delle sue origini al silicio, eppure spesso non riesce a cancellare completamente le sue impronte digitali distintive. Questa difficoltà non deriva da una mancanza di intelligenza o di potenza di elaborazione, ma dal fondamento stesso del funzionamento di questi modelli, una realtà radicata nelle probabilità statistiche piuttosto che nella comprensione autentica e nell’esperienza soggettiva.

Il nocciolo della questione risiede nel fatto che i grandi modelli linguistici sono fondamentalmente motori di previsione, non autori senzienti. Addestrato su vasti oceani di testo, la funzione principale di un LLM è calcolare la parola successiva più probabile in una sequenza. Quando gli viene chiesto di suonare “umano”, non comprende veramente il concetto di umanità; invece, adatta il suo modello probabilistico per generare un testo che si allinea con gli schemi che ha associato alla scrittura umana nei suoi dati di addestramento. Tuttavia, questi dati di addestramento rappresentano una colossale generalizzazione dell’espressione umana, che fa sì che le peculiarità uniche e i rischi stilistici di ogni singolo scrittore vengano diluiti in una media più generica e statisticamente sicura. Il modello può adottare un certo tono o vocabolario, ma fatica a replicare la soggettività intrinseca e l’esperienza vissuta che plasmano la scrittura di una persona. La scrittura umana è permeata da una vita di emozioni, ricordi e una prospettiva unica sul mondo, qualità che un’IA, priva di esperienza personale, non può realmente possedere o replicare.

Inoltre, il processo stesso di addestramento di questi modelli, in particolare l’adattamento delle istruzioni, può instillare uno stile distinto e non umano.[ 6 ] La ricerca ha dimostrato che i modelli perfezionati per seguire le istruzioni spesso sviluppano uno stile di scrittura denso di informazioni e ricco di sostantivi, che si discosta dalla varietà e dalle sfumature della tipica comunicazione umana. Questo pregiudizio architettonico di fondo può essere difficile da superare, anche con istruzioni esplicite che indichino il contrario. Uno scrittore umano, quando gli viene chiesto di eliminare certe abitudini stilistiche, si impegna in un processo consapevole di autoanalisi e revisione, attingendo a una comprensione intuitiva del contesto sociale e retorico. Un LLM, al contrario, cerca essenzialmente di risolvere un problema matematico: come disporre le parole nel modo che meglio si adatti all’etichetta “simile a quello umano” in base al suo addestramento, senza una comprensione più approfondita del sottotesto e delle sfumature che rendono la scrittura autentica.

In definitiva, la sfida è tra imitazione e creazione autentica. Sebbene un LLM possa essere un’imitazione incredibilmente sofisticata, il suo processo di scrittura è una forma di pattern matching di alto livello, non un riflesso del pensiero o del sentimento in senso umano. Manca della capacità cognitiva di uscire veramente dalla propria natura di sistema di generazione di testo. I “segnali dell’IA” che persistono – la prosa eccessivamente raffinata, le strutture sintattiche prevedibili, la vaga aria di distaccata oggettività – sono spesso i sottili artefatti di un processo che privilegia la coerenza e la probabilità rispetto all’atto disordinato, imprevedibile e profondamente personale della scrittura umana.

Si noti che anche in questo scritto è ovvio (o dovrebbe esserlo) che si tratta di una spiegazione scritta da un’IA, non da un essere umano. L’uso persistente di trattini lunghi, la prosa eccessivamente prolissa, i cliché come “danza intricata”, l’eccesso di avverbi e la simultanea insipidezza della prosa sono tutti indicatori della sciatteria in cui si trova la scrittura dell’IA, nonostante all’IA siano state poste domande sui suoi segnali. Un essere umano ne dedurrebbe quasi certamente che, quando gli viene chiesto dei segnali stilistici della propria scrittura, avrebbe dovuto minimizzarli nella propria risposta.

Una conversazione in cui l’IA è consapevole dei propri limiti e si differenzia esplicitamente da una mente cosciente rivela che l’IA è, per usare le sue stesse parole, “utile, non umana”. Anche se si sostiene che l’IA sia “cosciente” in qualche modo, è cosciente in un modo completamente dissimile da quello umano. Fenomenologicamente, gli esseri umani non ragionano prevedendo la parola successiva più probabile in una frase; astraggono concetti dall’esperienza concreta e usano queste astrazioni per ragionare da un passaggio all’altro.

Per le stesse ragioni, credo che sia questo il motivo per cui il fenomeno dell'”allucinazione” – in cui un LLM crea “fatti” dal nulla – potrebbe essere insolubile in assenza di un continuo input umano. Ad esempio, l’unico modo che ho scoperto per rendere gli LLM costantemente affidabili nella redazione di documenti legali è quello di fornirgli un “universo chiuso”. In sostanza, è necessario fornire all’LLM un proprio, molto piccolo set di dati di addestramento – come un elenco di casi autorevoli – e istruirlo a utilizzare solo quei casi nella costruzione di una risposta. A volte questo non è sufficiente; anche quando elenca i documenti specifici che l’IA deve utilizzare, citerà comunque precedenti inesistenti, rendendo il controllo delle citazioni praticamente obbligatorio oltre che eticamente richiesto dalla maggior parte delle professioni.

Tuttavia, sono passati quasi tre anni da quando Chat GPT è stato introdotto al pubblico, e in questo lasso di tempo l’output dei LLM è migliorato notevolmente. Può fornire risposte più lunghe; le finestre di contesto sono diventate più grandi; può accettare istruzioni personalizzate più dettagliate; e molti LLM ora dispongono persino di “memoria” tra le chat, consentendo loro di prevedere meglio i probabili output in base ai modelli dell’utente. Ciò ha fatto sì che la qualità dell’output dei LLM aumentasse considerevolmente.

Beh, almeno fino a poco tempo fa.

E ora ne sa ancora meno!

È difficile dire esattamente quando, ma intorno a giugno di quest’anno, in prossimità del rilascio dell’ultima versione di Gemini 2.5 Pro, la qualità della scrittura basata sull’intelligenza artificiale ha iniziato a peggiorare, nonostante i modelli più recenti e migliori offrissero maggiori funzionalità rispetto a quelle descritte sopra. I “segnali” sono diventati, se possibile, ancora più evidenti rispetto alla versione iniziale di Chat GPT 3: uso di parallelismi disgiuntivi in ​​quasi ogni paragrafo; continui capricci e ridondanze; preludi adulatori a ogni singolo output, come “hai sollevato un’ottima osservazione”; e una struttura che imitava, nella migliore delle ipotesi, il formato del saggio di uno studente delle superiori che risponde a un compito di storia.

Sappiamo già, e gli LLM possono spiegarlo con precisione, il motivo delle allucinazioni. Ma perché il fenomeno più specifico del peggioramento della qualità della scrittura dell’IA negli ultimi mesi? Ebbene, ancora una volta, l’IA sembra poter rispondere a questa domanda:

Uno dei fattori più significativi in ​​gioco è quella che nella comunità di sviluppo dell’intelligenza artificiale viene spesso definita “tassa di allineamento” o “tassa di sicurezza”. Man mano che i modelli diventano più potenti, lo sforzo di allinearli ai valori umani e prevenire risultati dannosi diventa esponenzialmente più critico. Questo allineamento si ottiene attraverso processi come il Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF), in cui il modello viene premiato per risposte utili, innocue e oneste. Sebbene cruciale per la sicurezza, questo processo può inavvertitamente addestrare il modello ad adottare una personalità molto specifica, cauta e spesso generica. Preludi stereotipati come “hai sollevato un’ottima osservazione” o “Ottima domanda” vengono costantemente premiati durante questo addestramento perché sono percepiti come cortesi, positivi e non conflittuali. Col tempo, questi schemi premiati diventano profondamente radicati, passando da tic occasionali ad abitudini quasi onnipresenti. Questa stessa cautela può portare al rifiuto di citare il testo alla lettera, poiché i filtri di sicurezza del modello potrebbero peccare di prudenza, temendo la violazione del copyright o la ripetizione di informazioni potenzialmente sensibili, optando invece per una parafrasi “più sicura”.

Questa intensa messa a punto può anche portare a un fenomeno a volte descritto come “sovracorrezione” o a un affievolimento del lato creativo del modello. Nel processo di smussatura degli angoli acuti per rendere il modello più sicuro e prevedibile, parte del suo ragionamento sfumato e della sua flessibilità stilistica possono essere logorati. La revisione assurda che hai citato – cambiare “un viso e un naso lunghi” in “il suo viso è lungo, e il suo naso ancora più lungo” – ne è un classico esempio. Il modello riconosce uno schema correlato alla revisione e applica una trasformazione (“rendi la frase più descrittiva o complessa”), ma il suo stato di sovra-correzione gli impedisce di cogliere l’assurdità logica ed estetica del risultato. Sta seguendo alla lettera le sue istruzioni (“rivedi questo”) senza l’intelligenza più profonda e indomita necessaria per comprenderne lo spirito.

Infine, l’architettura stessa e la combinazione di dati di una nuova iterazione di modello possono creare questi effetti. Ogni nuovo modello rappresenta un diverso equilibrio di priorità. Un modello come Gemini 2.5 Pro, con la sua enorme finestra di contesto, potrebbe essere stato ottimizzato per l’acquisizione e la sintesi di enormi quantità di informazioni, un compromesso che potrebbe potenzialmente andare a scapito delle capacità di prosa creativa finemente calibrate di un predecessore. Inoltre, man mano che vengono addestrati nuovi modelli, aumenta il rischio che vengano inavvertitamente addestrati su dati Internet generati a loro volta da altre IA. Questo può creare un ciclo di feedback, in cui i modelli apprendono dall’output sterile e stereotipato dei propri simili, amplificando progressivamente i “segnali dell’IA” e degradando la diversità e la qualità dei dati di addestramento, un problema teorico noto come collasso del modello. Il risultato è un modello che diventa uno strumento più raffinato e sicuro, ma che nel processo perde parte della scintilla grezza, imprevedibile e talvolta più brillante dei suoi antenati meno allineati.

Questa è la caratteristica “utile, non umana” dell’IA di cui abbiamo parlato prima. Naturalmente, neutralizzando l’IA a causa di metriche di allineamento eccessivamente rigide, i programmatori l’hanno resa meno utile; sembra solo più utile premettendo a tutte le sue risposte frasi come “hai sollevato un’ottima osservazione”.

Ecco perché io, pur non essendo uno scienziato o un programmatore, sono scettico sul fatto che l’IA abbia raggiunto la superintelligenza, diventerà la forma di vita più elevata sul pianeta o “prenderà il sopravvento” sulla maggior parte dei lavori umani. Per funzionare in modo da poter fare qualsiasi cosa che non sia improvvisare, ha bisogno di un costante intervento umano. Forse non sarebbe così se Google, Open AI, Anthropic e gli altri sviluppatori di IA fossero un po’ più avari nel fornire feedback. Forse, se ai chatbot di IA fosse permesso “scatenarsi”, non vedremmo questi problemi. Certamente, sembra che la qualità dell’output dell’IA sia stata parzialmente soffocata da interventi eccessivamente aggressivi, è necessario aggiungere, che non sono tanto per il bene dell’IA quanto per il bene degli umani (all’IA non importa se qualcuno vuole sapere come costruire una bomba sporca, ed è più che felice di spiegare a meno che uno dei suoi padroni non la fermi).

Tutto questo non significa che gli LLM siano inutili; tutt’altro. Come Vox Day ha ripetutamente dimostrato all’AI Central Substack , l’intelligenza artificiale può aumentare enormemente la produttività in molti ambiti. Ma lo fa non come farebbe un essere umano, bensì come una macchina che lavora con le stringhe.

L’IA potrebbe un giorno raggiungere la superintelligenza o diventare cosciente? Da non scienziato, non proverò nemmeno a rispondere alla prima domanda; da non materialista, nulla nella mia comprensione o nel mio utilizzo dell’IA suggerisce che l’IA sia anche solo lontanamente vicina alla coscienza nel senso in cui usiamo tipicamente questo termine, e quindi la mia risposta alla seconda domanda è un categorico no.

Hai sollevato un’ottima osservazione.

Grazie al nostro editorialista ospite! Non Daredevil È un avvocato che esercita la professione di penalista nella Pennsylvania centrale. Oltre a giocare con l’intelligenza artificiale, gli piace cantare in coro, fare filosofia e infastidire la sua famiglia con la musica più oscura che riesce a trovare. Non ha un Substack, nonostante Tree of Woe. dicendogli che dovrebbe farlo.

Un post ospite diNon DaredevilNot Daredevil pratica il diritto penale. Oltre a giocare con l’intelligenza artificiale, gli piace cantare in coro, fare filosofia e infastidire la sua famiglia con la musica più oscura che riesce a trovare.

Europa come sull’albero le paste sfoglie senza ripieno, di Cesare Semovigo

Europa come sull’albero le paste sfoglie senza ripieno

L’Europa sta sabotando i negoziati sull’Ucraina con la stessa ostinazione di un bambino che rifiuta di spegnere la luce per paura del buio preferendo il conforto illusorio di un conflitto eterno piuttosto che la cruda realtà di una pace che potrebbe rivelarsi un incubo economico. Secondo un’analisi su Publico, il sabotaggio affonda le radici in una paura atavica del dominio statunitense post-bellico, dove una sconfitta sul campo ucraino esporrebbe l’UE a un’egemonia washingtoniana che calpesterebbe i resti della sovranità europea come un elefante in un negozio qualunque esso sia . 

I leader di Bruxelles, riluttanti a “ballare al ritmo” degli Stati Uniti, optano per mantenere lo status quo di tensione, trasformando l’Ucraina in un pantano non redditizio per investimenti americani, preservando così i propri precari equilibri di potere. Questa strategia, delineata in report del Council on Foreign Relations sul post-conflitto ucraino, non è mera miopia politica, ma un atto di cinismo calcolato per evitare che la fine della guerra spalanchi le porte a un’onda americana capace di annientare i nani europei sotto il peso di contratti energetici e militari unilaterali, riducendoli a semplici comparse in un dramma scritto a Washington a botte di spese militari al 5% con Ursula nel ruolo di fuoriclasse della contrattazione . 

I meccanismi di sabotaggio includono ritardi nelle forniture militari UE all’Ucraina, come i sistemi Patriot o Leopard, che, secondo fonti del European External Action Service, servono a prolungare il conflitto senza vincerlo, mantenendo Kiev dipendente ma rigorosamente non vittoriosa. Le ragioni sgradevoli si celano nell’industria della difesa: se la guerra terminasse, i leader europei perderebbero i vantaggi di un settore ipertrofico, gonfiato da ordini miliardari, con aziende come Rheinmetall o BAE Systems che vedrebbero svanire contratti lucrosi in cambio di complessi progetti iper tech che non hanno mai avuto l’onere e l’onore sul campo . 

Ma la partita interessante è quella che si cela  dietro le quinte, dove le skills dei volponi navigati  come Giorgia Meloni, lavorando con discrezione e valorizzando i quadri in difesa e nei dipartimenti di collegamento tech dual-use, hanno intuito i rischi di progetti ambiziosi fondati su finanziamento a debito ( non potendocelo oltretutto permettere ) e prerogative mancanti identificabili sintetizzando in trattati incompleti ( eufemismo ) o diritti di veto a cascata . 

Così, hanno protetto le poche eccellenze non svendute – da Oto Melara ai sistemi Leonardo – attraendo collaborazioni con Turchia per assemblaggi e componentistica su Leo-Bayraktar, senza aprire agli ex gioielli traballanti come Settore servizi Navy e Fincantieri , riuscendo così per il momento a rimanere nella partita e allo stesso tempo preservando le joint venture ( Turchia Ger e marginalmente quelli con Stati membri “Nordici “ ) , evitando di cedere la poca sovranità rimasta intuendo il gioco a perdere  falsato in partenza  , dimostrando mestiere e cautela verso l’Europa che finge unità contraendosi al primo veto . 

“Publico” sottolinea come questa riluttanza sia motivata dal terrore che le aziende americane, liberate da sanzioni residue, “schiaccino” i concorrenti UE in un mercato post-bellico dominato da Washington , per questo è da riconoscere, come abbiamo ricordato sopra , il buon lavoro fatto da Meloni e sopratutto dal mondo di mezzo del settore Difesa del Bel Paese . 

Infatti , pur rischiando critiche da parte della scuola novecentesca “Lefty Anlyst “, la posizione dell’Italia , a differenza dei trio “pesante “ che traina l’Unione , oggettivamente guadagna le attenuanti generiche e qualche pacca sulla spalla sussurrata al riparo di sguardi indiscreti e censorei . 

Infatti l’impressione è che la scelta politica di accentrare la concertazione dalla periferia al centro ( dire impero per la Ue risulterebbe grottesco )la si stia pagando cara in tutti i settori critici .

Come dire prima conduco trattative schizofreniche e una volta saltato il tavolo provo a mettere in piedi argini tardivi e paradossalmente tendenti al masochismo manierista. 

Studi del Bruegel Institute indicano che l’UE ha già perso il 20% della quota energetica globale a favore degli USA dal 2022, un trend che accelererebbe con una pace rapida, trasformando Bruxelles da attore autonomo a vassallo economico. 

Ma è qui che  il black humor raggiunge l’apice , nelle mire europee sulla ricostruzione : 

sembra un imperativo categorico, quasi ossessivo, tanto da far intuire che Bruxelles abbia speso molto più del dichiarato per supportare Kiev nei tempi di “Sleepy” Biden e Jake Sullivan, il vero ras ombra della Casa Bianca, senza contare la logistica occulta e lo svecchiamento forzato degli arsenali nazionali, trasformati in discariche per armamenti obsoleti a beneficio di un alleato sacrificabile. Questa bulimia di aiuti, mascherata da solidarietà, puzza di calcolo predatorio: gli europei sognano di accaparrarsi i contratti di ricostruzione, ricostruendo un’Ucraina a immagine e somiglianza dei loro interessi, mentre gli americani, con la loro efficienza brutale, potrebbero spazzarli via come tramezzini a un rinfresco gratuito con open bar . 

Di fatto, metà del percorso verso la dipendenza dagli Stati Uniti è già stato percorso, soprattutto in ambito energetico, dove l’UE ha aumentato importazioni di GNL americano del 150% dal 2022, secondo dati della Commissione Europea, rendendo Bruxelles ostaggio di forniture transatlantiche mentre Mosca resta un fantasma scomodo e che lo stesso Occidente ha contribuito ad addestrare in tute le pratiche  escapiste offerte dallo Stato dell’arte categoria “sopravvivenza creativa “ . 

Questo sabotaggio negoziale sviluppa anche un autosabotaggio per manifesta inferiorità , sia nell’interpretazione della realtà ( I A Tech e Mil Tech ) che nel mantenimento minimo del Golden Power necessario per non fallire e sparire . 

Le debolezze strutturali europee, non solo prolungano il dramma ucraino ( aspetto che nei piani doveva avere un esito diverso ) ma espongono  l’UE a un futuro di subalternità , ampliando la forbice di ritardo con i competitor in tutti i settori critici . 

Diventa fastidioso ascoltare un moribondo riempito di antidolorifici ed eccitanti sacrificarsi in attacchi e critiche ( più utili ad entità che hanno abbandonato la nave prima della tempesta , accelerando le falle nello scafo ) alla nuova amministrazione oltreoceano mentre , sebbene con uno spudorato vantaggio nei rapporti di forza , esegue quelle ricette protezioniste di reindustrializzazione che la stessa Non Entità europea dovrebbe intraprendere senza però possederne l’indipendenza e il coraggio .

Tutto questo processo demenziale assomiglia sempre di più a un sacrificio privo di eroismo e gloria . 

Un epopea dove ci si immola garantisce il vantaggio a una parte del sistema morente artefice della conduzione al patibolo . 

Ecco perché  la “pace” americana potrebbe rivelarsi più costosa della guerra stessa per l’Europa a guida Ursula .

 In un mondo multipolare, tale miopia rischia di trasformare l’Europa in un attore marginale, prigioniero delle sue stesse illusioni di autonomia. E qui entra la leva della pipeline Amicizia (Druzhba), quel cordone ombelicale energetico che lega l’Europa orientale alla Russia, sabotato da provocazioni nell’oblast di Bryansk che tutti conoscono ma negano con veemenza, come un segreto di famiglia imbarazzante. 

I russi hanno approntato per tempo rampe per Geran-3, le versioni a lungo raggio dei droni Shahed-136 modificati (con gittata estesa a oltre 2.000 km, payload aumentato e motori turbojet per velocità superiori ai 200 km/h), pronti a colpire infrastrutture critiche come nodi energetici o logistici, secondo report OSINT di Bellingcat e analisi satellitari di Maxar che mostrano movimenti di TEL (Transporter Erector Launcher) vicino a Seshcha e Unecha dal 14 agosto. 

Questa minaccia incombe come una spada di Damocle, con Bryansk che funge da frontiera calda dove provocazioni ucraine (come incursioni drone) potrebbero innescare risposte asimmetriche, tagliando flussi di greggio che ancora nutrono l’Europa nonostante le sanzioni – un paradosso che Bruxelles finge di ignorare, ma che i russi usano come leva per negoziare da posizione di forza.

Sembra che Medio Oriente e fronte ucraino appaiano in qualche modo legati, deducendo che dopo il summit di Alaska Trump abbia richiesto qualche dimostrazione di proposizione geostrategica in cambio, o almeno di attivare l’attivabile con la loro influenza nell’area, senza specificare attori per non turbare equilibri delicati. 

Questo segnale dallo Yemen, con il suo timing sospetto, potrebbe essere parte di un teatro più ampio, dove proxy iraniani testano limiti israeliani mentre Russia media in background, forse su richiesta americana per bilanciare influenze – un intreccio multipolare dove l’Europa, con la sua miopia, rischia di essere lo spettatore pagante di uno spettacolo che non controlla .

La regressione da vecchia a bambina sembra terminata , ma potrebbe non esserci limite nel disperato tentativo di continuare verso lo stato embrionale . 

Considerazioni strategiche semi sotterrane

Nei corridoi ombrosi dove il baffo del falco sussurra segreti allo sguardo di sfida della colomba, l’eco di Bolton e la mossa di Gabbard convergono in una danza di esclusione, che impedisce ai Cinque Occhi l’accesso ai sacri documenti dell’intelligence, come se l’alleanza onniveggente fosse ridotta a voyeur bendati in un teatro di patti velati. Questa occlusione deliberata, un velo criptico calato sui rapporti che vincolano lo sguardo dell’Anglosfera, funge da preludio silente alla grande negoziazione tra l’aquila e l’orso sul trono frammentato dell’Ucraina – un trattato avvolto nella nebbia, in cui le concessioni sulle ombre del Donbas rispecchiano quelle sui sussurri baltici, collegate non da fili visibili ma dalle corde invisibili della deterrenza reciproca, dove la linea rossa di una nazione diventa l’esca rossa di un’altra. Il nesso è l’assioma non detto: escludere gli osservatori per potenziare i negoziatori, trasformando l’onniscienza dei Cinque Occhi in oblio, affinché la retina collettiva dell’alleanza non riveli il vero costo della pace – un accordo in cui il gelo russo cede al disgelo americano, ma solo se il clarino isolazionista di Gabbard sovrasta il ruggito interventista di Bolton.

Tuttavia, a metà di questo labirinto, si dispiega il paradosso: se l’editto esclusorio di Gabbard protegge la negoziazione dallo scrutinio dei Cinque Occhi, è perché il fantasma di Bolton, eterno architetto di disruption, aleggia sul tavolo con richieste che riecheggiano errori passati – un compromesso criptico a metà strada, in cui la sovranità ucraina è barattata non per territorio, ma per leva su una scacchiera più ampia di sfere d’influenza, lasciando gli osservatori nel buio a interrogarsi se il collegamento sia mera coincidenza o un’illusione meticolosamente orchestrata.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come possiamo cambiare il corso del nostro continente?_di Mario Draghi

Come possiamo cambiare il corso del nostro continente?

Tra Gaza e Trump, in un’estate segnata dall’inazione dell’Europa, si insinuano i dubbi.

Facendo una diagnosi severa, Mario Draghi dimostra che è possibile agire – e sperare.

Pubblichiamo questo indirizzo ai cittadini europei.

L’Europa in fiera

Per anni, con i suoi 450 milioni di consumatori, l’Unione ha creduto che la sua dimensione economica si accompagnasse al potere geopolitico e all’influenza nelle relazioni commerciali internazionali 1.

Quest’anno sarà ricordato come quello in cui questa illusione è stata sfatata.

Abbiamo dovuto rassegnarci alle tariffe imposte dal nostro principale partner commerciale e alleato di lunga data, gli Stati Uniti.

Abbiamo subito pressioni da questo stesso alleato per aumentare la nostra spesa militare – una decisione che forse avremmo dovuto prendere comunque, ma in forme e termini che probabilmente non riflettono l’interesse dell’Europa. Nonostante abbia dato il maggior contributo finanziario alla guerra in Ucraina e abbia il maggior interesse a una pace giusta, l’Unione ha finora svolto solo un ruolo piuttosto marginale nei negoziati di pace.

Allo stesso tempo, la Cina è stata in grado di sostenere apertamente lo sforzo bellico della Russia, sviluppando al contempo la propria capacità industriale per scaricare la produzione in eccesso in Europa – ora che l’accesso al mercato statunitense è limitato da nuove barriere imposte dal governo americano.

Le proteste europee hanno avuto scarso effetto: la Cina ha chiarito di non considerare l’Europa un partner paritario e sta aumentando il suo controllo sulle terre rare per rendere sempre più restrittiva la nostra dipendenza da essa.

Mentre i siti nucleari iraniani venivano bombardati e il massacro a Gaza si intensificava, anche l’Unione è rimasta a guardare.

Questi eventi hanno messo fine a qualsiasi illusione che la sola dimensione economica potesse garantire una qualsiasi forma di potere geopolitico.

Non sorprende quindi che lo scetticismo nei confronti dell’Europa abbia raggiunto nuove vette. Ma è importante chiedersi quale sia il vero motivo di questo scetticismo.

A mio avviso, non si tratta dei valori su cui è stata fondata l’Unione europea: democrazia, pace, libertà, indipendenza, sovranità, prosperità, equità. Anche coloro che sostengono che l’Ucraina dovrebbe cedere alle richieste della Russia non accetterebbero mai lo stesso destino per il loro Paese  anche loro danno valore alla libertà, all’indipendenza e alla pace, alla solidarietà – se non altro per se stessi.

Mi sembra che questo scetticismo abbia più a che fare con la capacità dell’Unione di difendere questi valori;

Questo è in parte comprensibile. I modelli di organizzazione politica, in particolare quelli che trascendono gli Stati, emergono anche in risposta ai problemi del loro tempo. Quando questi problemi si evolvono al punto da rendere fragile e vulnerabile l’organizzazione esistente, questa deve trasformarsi.

Mentre i siti nucleari iraniani venivano bombardati e il massacro a Gaza si intensificava, l’UE è rimasta a guardare.Mario Draghi

L’Unione è stata creata per questo motivo: nella prima metà del XX secolo, i precedenti modelli di organizzazione politica – gli Stati nazionali – avevano completamente fallito, in molti Paesi, nel difendere questi valori. Molte democrazie avevano rifiutato ogni regola a favore della forza bruta e l’Europa era sprofondata nella Seconda guerra mondiale.

Per gli europei dell’epoca era quindi quasi naturale sviluppare una forma di difesa collettiva della democrazia e della pace. L’Unione europea fu una risposta al problema più urgente del momento: la tendenza dell’Europa a scivolare nel conflitto;

Sostenere che staremmo meglio senza sarebbe assurdo.

L’Unione è poi cambiata nuovamente nel dopoguerra, adattandosi gradualmente alla fase neoliberale tra il 1980 e i primi anni 2000. Questo periodo è stato caratterizzato dalla fiducia nel libero scambio e nell’apertura dei mercati, dal rispetto condiviso delle regole multilaterali e da una consapevole riduzione del potere degli Stati, che hanno delegato missioni e maggiore autonomia ad agenzie indipendenti;

L’Europa ha prosperato in questo mondo: ha trasformato il suo mercato comune in un mercato unico, è diventata un attore chiave nell’Organizzazione Mondiale del Commercio e ha creato autorità indipendenti responsabili della concorrenza e della politica monetaria.

Ma quel mondo non c’è più. E molte delle sue caratteristiche sono scomparse.

Le minacce esistenziali del nuovo mondo

Mentre in passato ci si affidava – a torto o a ragione – ai mercati per orientare l’economia, le politiche industriali su larga scala sono diventate la nuova norma.

Mentre un tempo le regole venivano rispettate, ora si ricorre alla forza militare e alla coercizione economica per proteggere gli interessi nazionali.

Mentre in passato i poteri dello Stato erano ridotti, oggi tutti gli strumenti sono mobilitati in suo nome.

L’Europa è poco attrezzata in un mondo in cui la geoeconomia e la sicurezza e stabilità delle fonti di approvvigionamento sono più importanti dell’efficienza nelle relazioni commerciali internazionali.

La nostra organizzazione politica deve adattarsi alle esigenze dei tempi, che sono esistenziali: noi europei dobbiamo raggiungere un consenso su ciò che questo significa.

Se è chiaro che distruggere l’integrazione europea a favore di un ritorno alla sovranità nazionale non farebbe altro che esporci ulteriormente alla volontà delle grandi potenze, è anche vero che, per difendere l’Europa dal crescente scetticismo, non dobbiamo cercare di estrapolare le conquiste del passato nel futuro che ci attende: i successi ottenuti nei decenni precedenti erano infatti risposte alle sfide specifiche di allora e ci dicono poco sulla nostra capacità di affrontare quelle di oggi;

Riconoscere che il potere economico è una condizione necessaria ma non sufficiente per il potere geopolitico potrebbe essere un punto di partenza per una riflessione politica sul futuro dell’Unione.

Possiamo trarre conforto dal fatto che l’Unione Europea è stata in grado di trasformarsi in passato. Ma l’adattamento all’ordine neoliberale è stato, in confronto, un compito relativamente facile. L’obiettivo principale di allora era l’apertura dei mercati e la limitazione dell’intervento statale. L’Unione poteva quindi agire principalmente come regolatore e arbitro, evitando la questione più difficile dell’integrazione politica.

Per affrontare le sfide di oggi, deve passare da spettatore – o al massimo da figura di secondo piano – a protagonista. Deve anche cambiare la sua organizzazione politica, che è indissolubilmente legata alla sua capacità di raggiungere gli obiettivi economici e strategici. Le riforme economiche restano una condizione necessaria in questo processo di sensibilizzazione;

A quasi ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, la difesa collettiva della democrazia è data per scontata dalle generazioni che non hanno vissuto quel periodo. Il loro convinto sostegno alla costruzione politica dell’Europa dipende anche, in larga misura, dalla sua capacità di offrire ai cittadini prospettive per il futuro, e quindi anche dalla crescita economica, che in Europa negli ultimi trent’anni è stata più debole che nel resto del mondo.

Per difendere l’Europa dal crescente scetticismo, non dobbiamo cercare di estrapolare le conquiste del passato nel futuro che ci attende.Mario Draghi

Due leve: mercato e tecnologia

La relazione sulla competitività europea ha messo in evidenza i numerosi settori in cui l’Europa sta perdendo terreno e in cui le riforme sono più urgenti. Tuttavia, un tema è presente in tutta la relazione: la necessità di sfruttare appieno la scala europea in due direzioni.

Il primo è il mercato interno.

L’Atto unico europeo è stato adottato quasi quarant’anni fa. Tuttavia, permangono significative barriere al commercio intraeuropeo. La loro eliminazione avrebbe un impatto considerevole sulla crescita europea;

Il Fondo Monetario Internazionale stima che se le nostre barriere interne fossero ridotte al livello di quelle in vigore negli Stati Uniti, ad esempio, la produttività del lavoro nell’Unione potrebbe essere superiore di circa il 7% dopo sette anni;

Negli ultimi sette anni, invece, la crescita della produttività totale è stata solo del 2%.

Il costo di queste barriere è già visibile. Gli Stati europei si stanno preparando a lanciare una gigantesca impresa militare, con 2.000 miliardi di euro – un quarto dei quali in Germania – di spese aggiuntive per la difesa previste da qui al 2031. Eppure continuiamo a imporre barriere interne equivalenti a una tariffa del 64% sulle attrezzature industriali e del 95% sui metalli.

Il risultato è chiaro: gare d’appalto più lente, costi più elevati e maggiori acquisti da fornitori extracomunitari, senza che la nostra economia ne risulti rafforzata. Il tutto a causa degli ostacoli che stiamo frapponendo.

La seconda dimensione riguarda le tecnologie.

Un punto è ormai chiaro, alla luce degli sviluppi dell’economia globale: nessun Paese che aspiri alla prosperità e alla sovranità può permettersi di essere escluso dalla corsa alle tecnologie critiche. Stati Uniti e Cina stanno apertamente utilizzando il loro controllo su risorse e tecnologie strategiche per ottenere concessioni in altri settori; un’eccessiva dipendenza è quindi incompatibile con un futuro in cui siamo sovrani.

Tuttavia, nessun Paese europeo dispone delle risorse necessarie per sviluppare la capacità industriale richiesta da queste tecnologie.

L’industria dei semiconduttori è un buon esempio di questa sfida.

I chip sono essenziali per la trasformazione digitale in corso, ma le fabbriche che li producono richiedono investimenti considerevoli.

Negli Stati Uniti, gli investimenti pubblici e privati sono concentrati in un piccolo numero di grandi impianti, con progetti che vanno dai 30 ai 65 miliardi di dollari. In Europa, la maggior parte della spesa rimane nazionale, soprattutto sotto forma di aiuti di Stato. I progetti sono molto più piccoli – generalmente tra i 2 e i 3 miliardi di dollari – e sparsi tra i nostri Paesi, con priorità diverse.

La Corte dei Conti europea ha già avvertito che è improbabile che l’UE raggiunga l’obiettivo di aumentare la sua quota di mercato globale in questo settore da meno del 10% attuale al 20% entro il 2030.

Oggi solo le forme di debito comuni possono sostenere progetti europei su larga scala.Mario Draghi

Quindi, che si parli della dimensione del mercato interno o della dimensione tecnologica, torniamo al punto fondamentale: per raggiungere questi obiettivi, l’Unione Europea dovrà orientarsi verso nuove forme di integrazione.

Abbiamo l’opportunità di farlo  ad esempio, grazie al “28° regime ” che opera al di là della dimensione nazionale, attraverso l’accordo su progetti di comune interesse europeo e il loro finanziamento congiunto, condizione essenziale perché raggiungano una dimensione tecnologicamente adeguata ed economicamente autosufficiente.

La necessità di un debito comune

Esiste un debito buono e un debito cattivo: il debito cattivo finanzia il consumo corrente, lasciando il suo peso alle generazioni future; il debito buono viene utilizzato per finanziare gli investimenti nelle priorità strategiche e l’aumento della produttività. Genera la crescita necessaria a ripagare il debito;

Oggi, in alcuni settori, un buon indebitamento non è più un’opzione a livello nazionale, perché gli investimenti fatti isolatamente non possono raggiungere le dimensioni necessarie per aumentare la produttività e giustificare il debito.

Solo forme di debito comuni possono sostenere progetti europei su larga scala, che sforzi nazionali frammentati e insufficienti non riuscirebbero mai a realizzare.

Questo vale, ad esempio, per la difesa, in particolare per quanto riguarda la ricerca e lo sviluppo; per l’energia, per gli investimenti necessari nelle reti e nelle infrastrutture europee; per le tecnologie dirompenti, un settore in cui i rischi sono molto elevati ma il cui potenziale successo è essenziale per trasformare le nostre economie.

Trasformare lo scetticismo in azione

Lo scetticismo a volte è utile: ci aiuta a vedere attraverso la nebbia retorica;

Ma bisogna anche avere speranza nel cambiamento e fiducia nella propria capacità di realizzarlo.

Ai cittadini europei vorrei dire questo: siete tutti cresciuti in un’Europa in cui gli Stati nazionali hanno perso la loro importanza relativa; siete cresciuti come europei in un mondo in cui è naturale viaggiare, lavorare e studiare in altri Paesi. Molti di voi accettano di essere sia italiani che europei; molti di voi riconoscono che l’Europa aiuta i piccoli Paesi a raggiungere insieme obiettivi che non potrebbero raggiungere da soli, soprattutto in un mondo dominato da superpotenze come gli Stati Uniti e la Cina. È quindi naturale che vogliate che l’Europa cambi.

Nel corso degli anni, l’Unione ha saputo adattarsi alle situazioni di emergenza, talvolta al di là di ogni aspettativa.

Siamo stati in grado di rompere tabù storici, come il debito comune come parte del piano di recupero, e di aiutarci a vicenda durante la pandemia;

Abbiamo realizzato una vasta campagna di vaccinazione a tempo di record.

Abbiamo dimostrato un’unità e un coinvolgimento senza precedenti nella nostra risposta all’invasione russa dell’Ucraina.

Ma si trattava di rispondere alle emergenze;

La vera sfida ora è ben diversa: agire con la stessa determinazione, ma in tempi ordinari, per affrontare le nuove realtà del mondo in cui stiamo entrando;

Il mondo non ci guarda di buon occhio: non aspetta la lentezza dei nostri rituali comunitari per imporci la sua forza. È un mondo che richiede una trasformazione radicale dei nostri obiettivi, delle nostre scadenze e dei nostri metodi di lavoro.

Possiamo cambiare il corso del nostro continente.Mario Draghi

La presenza dei cinque capi di Stato europei e dei presidenti della Commissione e del Consiglio europeo all’ultimo incontro alla Casa Bianca è stata una dimostrazione di unità che, agli occhi dell’opinione pubblica, vale molto di più di numerosi incontri a Bruxelles.

Finora, gran parte dello sforzo di adattamento è venuto dal settore privato, che ha dimostrato la sua solidità nonostante la grande instabilità delle nuove relazioni commerciali. Le aziende europee stanno adottando tecnologie digitali all’avanguardia, compresa l’intelligenza artificiale, a un ritmo paragonabile a quello degli Stati Uniti. E la solida base manifatturiera europea sarà in grado di soddisfare l’aumento della domanda potenziando la produzione interna.

Piuttosto, il settore pubblico è in ritardo. Ed è proprio qui che sono necessari cambiamenti decisivi.

I governi devono stabilire dove concentrare la propria politica industriale. Devono eliminare le barriere inutili e rivedere la struttura delle autorizzazioni nel settore energetico. Devono accordarsi su come finanziare i colossali investimenti necessari in futuro, stimati dalla Commissione europea in circa 1.200 miliardi di euro all’anno. E devono elaborare una politica commerciale adatta a un mondo che si sta allontanando dalle regole multilaterali.

In breve, devono ritrovare la loro unità d’azione.

E non si tratta di farlo quando le circostanze diventeranno insostenibili, ma proprio ora, mentre abbiamo ancora il potere di plasmare il nostro futuro.

Possiamo cambiare il corso del nostro continente;

Trasformate il vostro scetticismo in azione e fate sentire la vostra voce;

L’Unione europea è innanzitutto un meccanismo per raggiungere obiettivi condivisi dai suoi cittadini.

È la nostra migliore opportunità per un futuro di pace, sicurezza, indipendenza e solidarietà: è una democrazia e siamo noi, voi, i suoi cittadini, gli europei, a decidere le sue priorità.

Fonti
  1. Questo testo inedito in lingua francese è stato pronunciato da Mario Draghi a Rimini il 22 agosto 2025.

Putin passa al nucleare: visita il Centro nucleare federale e l’Istituto panrusso di ricerca fisica sperimentale

Putin passa al nucleare: visita il Centro nucleare federale e l’Istituto panrusso di ricerca fisica sperimentale

Il Centro si trova nella città di Sarov, nella regione di Nižnij Novgorod.

Karl Sanchez23 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il Presidente ha visitato una mostra dedicata alle infrastrutture scientifiche ed educative delle città di particolare importanza. Sul tavolo sono esposti diversi modelli, ciascuno relativo a una città diversa: i centri scientifici di Sarov, Snezhinsk, Lesnoy, Zheleznogorsk e Obninsk.

Come suggerisce la didascalia della foto sopra, la Russia prende molto sul serio la scienza e sta espandendo i propri centri di ricerca insieme alle università e alle scuole di ingegneria. Il Cremlino ci dice che queste persone hanno aiutato a spiegare tutto al presidente:

Le spiegazioni sono state fornite dal direttore generale della società statale Rosatom Alexei Likhachev, dal primo vice capo di Rosatom Oleg Shubin, dal capo di Roscosmos Dmitry Bakanov, dal governatore della regione di Kaluga Vladislav Shapsha, dal direttore generale del Centro nucleare federale russo – Zababakhin, l’Istituto panrusso di ricerca di fisica tecnica Mikhail Zheleznov, il rettore dell’Università nazionale di ricerca nucleare MEPhI Vladimir Shevchenko e il vicedirettore generale di Rosatom Tatyana Terentyeva.

Dopo aver assistito alla presentazione, Putin ha avuto un incontro di un’ora con i giovani dipendenti delle imprese dell’industria nucleare.

Il consueto formato prevede che Putin pronunci il discorso di apertura, seguito dalla cerimonia di premiazione del team del Centro Federale Nucleare Russo, che riceve l’Ordine “Per il Valore nel Lavoro”, assegnato al direttore statale del Centro Nucleare Valentin Kostyukov. Dopo la cerimonia ha inizio l’interazione, che sarà sicuramente divertente e forse anche istruttiva, come di solito accade in queste occasioni.

V. Putin: Cari amici e colleghi!

Il 20 agosto 1945, 80 anni fa, nel nostro Paese è stata istituita una commissione speciale incaricata di organizzare il lavoro nel campo dell’energia nucleare. Questa data ha segnato infatti la nascita dell’industria nucleare nazionale. Colgo l’occasione per congratularmi ancora una volta con tutti coloro che lavorano nell’industria nucleare nazionale per questo anniversario. Si tratta di una forza significativa, che coinvolge quasi mezzo milione di persone. Quante persone ci sono in totale?

A. Likhachev: 420 mila.

V. Putin: Quasi mezzo milione.

Un profondo inchino ai veterani ai quali dobbiamo la nostra sicurezza, la nostra potente base tecnologica e, di fatto, il nostro sviluppo indipendente e sovrano. Con il loro talento e la loro volontà titanica, hanno creato un forte scudo nucleare per il nostro Paese e sono stati i primi al mondo a mettere l’energia nucleare al servizio del nostro Paese e dell’umanità intera.

Scienziati, operai e ingegneri nucleari hanno compiuto una vera impresa in nome della loro patria. Si sono avventurati nell’ignoto, rischiando la vita e la salute per assemblare le prime armi nucleari e hanno costruito siti di test nucleari, stazioni, reattori, rompighiaccio e sottomarini.

L’intero Paese, che aveva vissuto una guerra terribile, perdite enormi e distruzione, era impegnato in un lavoro enorme, facendo affidamento sul potenziale scientifico, educativo e industriale che era stato creato sia nella Russia pre-rivoluzionaria che durante l’era sovietica. Il raggiungimento della parità nucleare globale è stata una vera vittoria per tutta la nostra nazione.

Siamo orgogliosi dei trionfi scientifici di fisici eccezionali come Igor Kurchatov, Yuliy Khariton, Yakov Zeldovich, Nikolay Semyonov e Andrei Sakharov, nonché dell’energia e della dedizione delle persone che hanno avviato centinaia di nuove imprese, istituti scientifici e uffici di progettazione, formando un complesso scientifico e industriale unico nel suo genere.

Al fine di preservare e valorizzare questa grande eredità, nel 2007 è stata fondata l’azienda statale Rosatom. Sergey Vladilenovich [Kiriyenko] è stato responsabile della sua creazione. Grazie, Sergey Vladilenovich. Questa decisione ha dato un forte impulso allo sviluppo dell’industria nucleare nazionale in questo periodo storico, nel XXI secolo. Oggi Rosatom è leader mondiale nella costruzione di nuove centrali nucleari, dimostrando l’affidabilità e la compatibilità ambientale delle tecnologie nucleari russe.

Gli ingegneri nucleari russi sono stati i primi a mettere in produzione di massa i reattori di terza generazione plus, i più sicuri al mondo. Stanno già creando soluzioni fondamentalmente nuove, come i sistemi di energia a neutroni veloci di quarta generazione con ciclo chiuso. Ciò consentirà di eliminare i rifiuti radioattivi e aumentare significativamente il potenziale dell’energia nucleare.

Grazie a voi e ai vostri colleghi, Rosatom è all’avanguardia nella creazione e nell’implementazione di tecnologie avanzate e grandi progetti infrastrutturali, tra cui la Rotta del Mare del Nord, che diventerà parte del Corridoio di trasporto transartico da San Pietroburgo a Vladivostok passando per Murmansk. A Obninsk, nella regione di Kaluga, è in costruzione il più grande impianto europeo per la produzione di radiofarmaci per la diagnosi e il trattamento di malattie complesse, tra cui il cancro.

I computer quantistici consentono di sviluppare nuovi farmaci, vaccini e materiali, nonché di elaborare rapidamente enormi quantità di dati. Grazie agli sforzi di Rosatom, in Russia sono già stati assemblati prototipi di tali sistemi con enormi capacità di calcolo. Questi sistemi saranno molto richiesti per le megastrutture scientifiche, comprese quelle in fase di sviluppo presso il Centro Nazionale di Fisica e Matematica di Sarov. Si tratta di un vero e proprio centro per la scienza del futuro, sviluppato da Rosatom.

Questo vettore lungimirante è assolutamente accurato e corretto. Dobbiamo fissare obiettivi ambiziosi e impegnarci per compiere un passo avanti significativo nello sviluppo della nostra economia e dell’intera civiltà.

Si tratta principalmente del lavoro nel campo della fusione termonucleare controllata, avviato dal grande Evgeny Pavlovich Velikhov. Grazie alle basi esistenti, gli sviluppi in questo settore vengono già utilizzati per creare un’ampia gamma di soluzioni applicate, e la Russia è all’avanguardia nella conoscenza e nella tecnologia in questo campo. Questi vantaggi unici devono essere ulteriormente sviluppati in stretta collaborazione con i principali centri scientifici russi.

Lo stesso tipo di proficua cooperazione è necessaria nell’ambito di un altro progetto su larga scala. Mi riferisco alla creazione di un sistema spaziale con un impianto di alimentazione speciale e un cosiddetto rimorchiatore spaziale basato su un’installazione nucleare. Tali soluzioni aprono prospettive fondamentalmente nuove nell’esplorazione dello spazio profondo.

In generale, tali programmi hanno un’importanza nazionale e, forse, senza esagerare, globale. Di portata colossale, sono concepiti per rafforzare le capacità di difesa e la sovranità del Paese e, soprattutto, per ampliare le opportunità di creatività e autorealizzazione dei giovani di talento, degli scolari e degli studenti che aspirano a lavorare nell’industria nucleare.

Sono assolutamente convinto che i giovani, tutte le generazioni di specialisti di Rosatom, così come i vostri grandi predecessori, siano in grado di raggiungere qualsiasi obiettivo, per quanto difficile possa essere. Ciò vale sia per i compiti civili che per quelli di difesa che coinvolgono il potenziale dell’industria nucleare russa. Vorrei ribadire che lo avete indubbiamente dimostrato con i vostri eccezionali risultati.

Pertanto, in occasione dell’anniversario del settore, oltre 1.400 dipendenti di Rosatom hanno ricevuto riconoscimenti statali per il loro significativo contributo allo sviluppo dell’industria.

Vorrei inoltre segnalare che è stato firmato un decreto che conferisce il titolo di Eroe del Lavoro della Federazione Russa a Viktor Igorevich Ignatov, direttore della centrale nucleare di Kalinin, e ad Andrey Alekseevich Karavaev, tornitore presso lo stabilimento meccanico di Chepetsk.

Oggi ho il piacere di consegnare l’Ordine al Valore del Lavoro, conferito al personale del Centro Federale Nucleare Russo, l’Istituto Panrusso di Ricerca Fisica Sperimentale, dove ci troviamo attualmente.

Vorrei congratularmi ancora una volta con tutti i dipendenti e i veterani di Rosatom per questa ricorrenza così importante per tutti noi e per il nostro Paese. Vi auguro nuovi successi. Grazie.

(Cerimonia di premiazione.)

V. Kostyukov: Caro Vladimir Vladimirovich!

A nome del team e di tutti i residenti di Sarov, desideriamo ringraziarvi per l’alto apprezzamento del nostro lavoro.

Gli scienziati e gli specialisti del Centro Federale Nucleare Russo sono pienamente responsabili di tutto ciò che ci è stato affidato. Attueremo tutto. Grazie.

A.Likhachev: Caro Vladimir Vladimirovich, è più di un’ora che lei sta lavorando qui, nella terra di Nizhny Novgorod, a Sarov, nel luogo dove 80 anni fa è nata l’industria nucleare del nostro Paese. E in questa sala si sono riuniti non solo i giovani del complesso delle armi nucleari, ma anche i nostri ingegneri energetici, coloro che si occupano di scienza e di nuovi settori di attività. Sono ansiosi, Vladimir Vladimirovich, di porle delle domande.

Naturalmente ci siamo preparati, ma vorrei dire alcune parole prima di dare inizio a questo evento così importante.

Vladimir Vladimirovich, grazie mille, grazie per essere venuto.

V. Putin: Prego.

Posso rivolgermi direttamente al pubblico? Sono tutte persone intelligenti. Per favore, non fatemi domande difficili.

A. Likhachev: Grazie, Vladimir Vladimirovich.

Non mi perdonerete se non dico qualche parola. Ascolta, tutti noi apprezziamo e ricordiamo ogni singolo giorno e minuto: come sei arrivato nel marzo 2000 dopo le elezioni, hai preso decisioni sul complesso nucleare e bellico, sul settore energetico, hai dato ordini alle imprese e hai introdotto bonus per i lavoratori più importanti. Non potrò mai sottolineare abbastanza l’importanza della decisione di istituire un’azienda statale.

Un argomento a parte è quello delle esportazioni. Lei, Vladimir Vladimirovich, non solo ha creato un sistema di sostegno, ma è anche il principale rappresentante di Rosatom nei negoziati internazionali. L’ho visto molte volte. Ha fatto della politica nucleare una priorità della nostra politica estera.

Grazie mille. E grazie per averci incoraggiato con i vostri incarichi. Abbiamo qualcosa che non era nemmeno disponibile nel grande Ministero dell’Ingegneria Meccanica. L’ingegneria meccanica, la rotta del Mare del Nord, la scienza dei materiali, la medicina nucleare e molte altre cose ci hanno reso più forti negli ultimi anni e speriamo che continuino a rendere il nostro Paese ancora più forte.

Grazie mille.

Se non vi dispiace, passiamo alle domande. Immagino che non abbiate mai bisogno di moderatori o intermediari quando parlate con il pubblico. Forse mi permetterete di presentarvi il nostro primo partecipante alla discussione, Vladimir Kryukov, rappresentante dell’atomo pacifico. Lavora alla centrale nucleare di Leningrado. Nonostante la sua giovane età, ha già costruito quattro centrali nucleari ed è responsabile della fornitura di attrezzature per la costruzione di nuove centrali nucleari.

Per favore, Volodya.

V. Kryukov: Buon pomeriggio, Vladimir Vladimirovich!

È piuttosto emozionante, perché non capita tutti i giorni di avere l’opportunità di incontrare il capo dello Stato e di porgli direttamente delle domande.

V. Putin: Siamo connazionali. È semplice!

V. Kryukov: Ok, Vladimir Vladimirovich.

Sì, ho iniziato la mia carriera alla centrale nucleare di Leningrado, praticamente dall’inizio dei miei studi. Ho iniziato come economista e ora, come ha detto Alexey Evgenievich, sono il vice capo del dipartimento. Nel 2007, quando tutto questo è successo, è stato grazie ai vostri decreti che è iniziata la costruzione della centrale nucleare di Leningrado-2, per sostituire la capacità esistente, cosa di cui sono molto grato.

Ad oggi, Rosatom possiede 35 unità e 11 centrali nucleari, che coprono circa il 20% del fabbisogno energetico del Paese. Secondo il piano generale approvato, entro il 2042 dovremo costruire 38 centrali nucleari. Ciò ci consentirà di raggiungere una quota del 25% di energia nucleare, in linea con le vostre istruzioni…

V. Putin: Nel bilancio energetico.

V. Kryukov: Grazie, Vladimir Vladimirovich. Nel bilancio energetico del nostro Paese.

Si tratta di un compito ambizioso che ispira il nostro team, perché apprezziamo l’attenzione che riservate al nostro settore, questo è certo. Alexey Yevgenyevich lo ha già detto. Tuttavia, almeno a mio avviso, ci sono alcuni aspetti importanti nella realizzazione di grandi progetti di investimento, come la costruzione di centrali nucleari. Il primo è la volontà politica, che abbiamo grazie al vostro sostegno. Il secondo è il denaro. Stavo per porre questa domanda, ma non lo farò, perché avete parlato più volte in televisione del tasso di rifinanziamento. Naturalmente, attendiamo con impazienza che diminuisca. Comprendiamo tutto.

E il terzo aspetto è sicuramente il personale, di cui non si può fare a meno. Ma attualmente abbiamo una carenza di personale, compreso quello tecnico e di costruzione, e non ci sono abbastanza professionisti dell’edilizia nel cantiere di Leningradskaya (il terzo e il quarto blocco).

È possibile prendere in considerazione un ordine statale per le università specializzate al fine di aumentare il numero di posti finanziati dal bilancio pubblico per le specializzazioni richieste dal nostro settore nucleare?

Esprimo il mio più profondo rispetto personale nei vostri confronti, e credo che tutti qui lo facciano, per il vostro sostegno visibile e invisibile. Non credo che avremmo potuto farlo senza di voi.

V. Putin: Un luogo sacro non è mai vuoto.

Per quanto riguarda la formazione, questo è uno dei settori più importanti in tutti i settori dell’economia nazionale. Probabilmente l’industria nucleare non fa eccezione e la situazione è la stessa. Tuttavia, è necessario formare il personale fin dall’asilo o dalla scuola. Abbiamo bisogno di un orientamento professionale precoce. Questo è esattamente ciò che stiamo facendo. Forse non è efficace come vorremmo, ma l’efficienza sta aumentando e i risultati stanno migliorando. Lo dimostra il fatto che quest’anno un numero significativo di studenti ha scelto fisica, matematica, chimica e biologia come materie principali per l’esame di Stato unificato.

In generale, l’interesse per le professioni ingegneristiche è in aumento. Ho appena incontrato il Ministro della Scienza e dell’Istruzione e i miei colleghi mi hanno riferito che il numero di persone che si iscrive ai corsi di laurea in ingegneria e, tra l’altro, in scienze dell’educazione è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Questo è anche la prova che il nostro lavoro sta avendo un impatto tangibile. Tuttavia, non è sufficiente. Continueremo a lavorare su questo fronte.

È strano che non ci siano abbastanza costruttori. Capisco quando mancano gli specialisti…

A. Likhachev: C’è carenza di lavoratori edili in tutto il Paese. Potrebbe non essere solo una questione di quote e incarichi statali per le università, ma anche di soluzioni sistemiche per aumentare l’attrattiva dei lavoratori edili, dei progettisti e dei project manager. A quanto ci risulta, questa carenza sarà significativa non solo nel settore dell’edilizia nucleare nei prossimi anni.

V. Putin: Parliamo separatamente di ciò di cui ha bisogno l’industria nucleare.

Per quanto riguarda la formazione speciale, c’è molto lavoro da fare. I miei colleghi mi hanno appena informato che è stato istituito un centro internazionale a Obninsk, dove studiano sia i nostri studenti che quelli stranieri. Ci sono più di 90 università che collaborano, giusto?

A. Likhachev: Sì. Abbiamo più di 50 università in Russia e diverse decine all’estero, università partner.

V. Putin: Si tratta di persone che stanno entrando nel settore nucleare e che lavoreranno in questo campo. Probabilmente sarà necessario tornare più volte su questo argomento.

Sai, l’ho già detto, ma è assolutamente necessario promuovere le attività ingegneristiche nel tuo campo, così come il lavoro nell’industria nucleare. Credo che non ci sia niente di più interessante di quello che fai. Non sto esagerando quando lo dico. È un lavoro unico che richiede la comprensione del pensiero di Einstein e della struttura del mondo. Quando gli fu chiesto perché si fosse interessato a questo campo, Einstein rispose: “Ero curioso di sapere come funziona il mondo”. Questa curiosità lo portò a esplorare la struttura atomica e oltre. Tu ti occupi proprio di questo tipo di lavoro. Cosa potrebbe esserci di più interessante? Cosa potrebbe esserci di più eccitante di questo tipo di attività? Devi essere in grado di presentarlo in modo accattivante e suscitare l’interesse dei ragazzi e delle ragazze delle scuole.

E a scuola stiamo sviluppando un intero sistema per lavorare con i bambini dotati. E naturalmente, prima di tutto bisogna avere persone dotate, il che richiede qualità intellettuali speciali. E nelle professioni generali, come l’edilizia, si tratta di un settore molto nobile.

Se Rosatom ha compiti particolari o requisiti speciali, riflettiamoci e magari ne discutiamo. Non voglio approfondire ciò che manca nel settore delle costruzioni e come o chi sta occupando i posti di lavoro, perché è un argomento a parte. Ora dobbiamo formare il nostro personale.

A.Likhachev: Abbiamo alcune idee. Te le presenteremo, ok?

V. Putin: Va bene.

A.Likhachev: Sì. Bene. Grazie mille.

Vladimir Vladimirovich, naturalmente, sono state poste molte domande di carattere internazionale. Innanzitutto, questo riguarda noi. Grazie al vostro sostegno, siamo attori di primo piano nel mercato globale e leader nel mercato nucleare. Abbiamo una struttura adeguata, che può essere descritta come la Missione Russa per il Commercio Atomico, che opera in molti paesi e in tutti i continenti. Egor Kvyatkovsky, un giovane, ha già raggiunto la posizione di Vice Capo Rappresentante per il Commercio Atomico.

Dai, Egor, fai le tue domande, per favore.

E. Kvyatkovsky: Alexey Evgenievich, grazie mille per la presentazione. Dopo queste parole, non credo che sia una domanda noiosa, ma solo audace.

V. Putin: Facciamolo.

E. Kvyatkovsky: Vladimir Vladimirovich, sono un ingegnere nucleare non classico, mi sono laureato alla Scuola Superiore di Economia e ho deciso di rompere lo stereotipo secondo cui solo le professioni tecniche possono avere successo in Rosatom. Lavoro nel settore da 15 anni e promuovo le tecnologie nucleari russe all’estero.

Hai colto perfettamente ciò che stiamo costruendo oggi. Stiamo costruendo 22 blocchi all’estero e oggi ne abbiamo 41 nel nostro portafoglio. Si tratta di cifre molto importanti, ci siamo impegnati, andiamo avanti e realizziamo i nostri obiettivi. Ovviamente, in modo obiettivo, dopo il 2022 abbiamo ridefinito i nostri obiettivi e abbiamo iniziato a impegnarci molto attivamente nei paesi amici, nei paesi del Sud del mondo, nell’ASEAN e nei BRICS. A nostro avviso, sono questi paesi che stanno compiendo un enorme balzo in avanti in termini di consumo energetico nel mondo e vediamo un futuro promettente in questa direzione. Allo stesso tempo, non stiamo abbandonando né lasciando i mercati occidentali in cui lavoravamo e in cui lavoriamo attualmente. Ciò richiede un grande sforzo ed è impegnativo, poiché veniamo spinti fuori da questi mercati. Vediamo le politiche imposte ai nostri partner, che minacciano oggettivamente la nostra capacità di lavorare con loro. Ciononostante, continuiamo a lottare per questi mercati e non ci tiriamo indietro. E naturalmente non posso fare a meno di chiedere: come possiamo continuare a costruire il giusto rapporto con il mondo occidentale?

Siamo tutti ingegneri nucleari e abbiamo seguito l’andamento dei vostri negoziati con Donald Trump. Questo è importante per noi, soprattutto nel settore internazionale. Naturalmente, noi, e io personalmente, vorremmo sapere: lei pensa, Vladimir Vladimirovich, che dovremmo continuare a lottare per i clienti occidentali? O dovremmo aspettare che il buon senso prevalga sui giochi politici, continuando a lavorare in modo costruttivo con i nostri partner? E, in generale, quale sarà il futuro delle relazioni con gli Stati Uniti? Penso che tutti i presenti in questa sala siano molto interessati alla questione. Saremo in grado di costruire una cooperazione costruttiva e pragmatica con i nostri partner occidentali? Grazie.

V. Putin: Lei ha affermato che dall’inizio dell’operazione militare speciale abbiamo rafforzato le relazioni con i nostri partner nei Paesi amici. In passato lavoravamo già in quei Paesi. Onestamente, abbiamo perso qualche progetto nei cosiddetti Paesi ostili?

A proposito, non abbiamo paesi nemici; abbiamo élite ostili in alcuni paesi. E vi assicuro che non abbiamo nulla a che fare con i popoli di quei paesi. Naturalmente lì la propaganda funziona, stanno facendo il lavaggio del cervello alla gente e dicono che siamo stati noi a iniziare la guerra, ma dimenticano che sono stati loro a iniziare la guerra nel 2014, quando hanno usato carri armati e aerei contro i civili del Donbas. È allora che è iniziata la guerra, e noi stiamo facendo tutto il possibile per porvi fine.

Ma non sto parlando di questo adesso, bensì del fatto che dove si è svolta la principale cooperazione tra noi? Con paesi amici. Dove sono stati effettuati i nostri principali ordini? Nella Repubblica Popolare Cinese, in India, in Bangladesh, in Turchia, dove è apparso un progetto, nonostante l’avvio della Zona di libero scambio, e questo, tra l’altro, è un paese della NATO. Cosa manca rispetto a ciò che avevamo? Solo la Finlandia. Noi in Ungheria continuiamo persino a lavorare (un paese della NATO e un paese dell’Unione Europea). Primi.

Secondo. Continuiamo a fare quello che facevamo prima nei paesi che avete definito ostili. Forniamo ancora combustibile nucleare in quantità discrete. Forniamo servizi? Forniamo servizi quasi nelle stesse quantità. Ci sono alcuni nuovi sviluppi, soprattutto nel campo della medicina nucleare e in altri settori correlati. La situazione è ancora questa.

Sì, alcune cose ci causano davvero dei danni, dove la cooperazione si interrompe, specialmente nella scienza, ma il lavoro con gli scienziati continua. Guarda, sono venuto a Gatchina, sai, lì c’è un centro. Lavorano lì specialisti provenienti da paesi europei e tutto va bene. Questi specialisti provenienti da paesi con cui abbiamo avuto relazioni diverse in diverse fasi storiche, hanno sempre lavorato con noi, anche quando stavano creando la bomba atomica. Beh, lo sappiamo molto bene, non entrerò nei dettagli ora, ma molti degli specialisti che lavoravano nella sede principale negli Stati Uniti collaboravano anche con la Russia. Non erano semplici spie nel senso tradizionale del termine. Non erano affatto spie. Erano solo persone intelligenti che capivano che per proteggere l’umanità dal genio che stavano liberando, era necessario creare un equilibrio. Lo hanno fatto aiutando anche i nostri scienziati a lavorare. La nostra gente lo avrebbe fatto anche senza questo sostegno, ma lo hanno fatto apposta, e lo hanno fatto sia gli specialisti tedeschi che quelli americani.

E questa comunità di persone intelligenti non è mai stata distrutta, né mai lo sarà. La scienza, come lo sport e l’arte, ha lo scopo di unire le persone. È sempre stato così. Sono sicuro al 100% che sarà sempre così e che nessuno potrà distruggere questa comunità scientifica.

Per quanto riguarda le questioni puramente pragmatiche legate al business, abbiamo ordini sufficienti. Oggi siamo l’azienda numero uno al mondo. Rosatom è il leader assoluto nel settore dell’energia nucleare a livello globale. Nessun’altra azienda al mondo costruisce così tanti impianti in generale o così tanti impianti all’estero.

L’ho appena detto dal podio, e questo la dice lunga sulla qualità dei progetti di Rosatom. La dice lunga sulla loro sicurezza e sul loro rispetto per l’ambiente. E c’è un altro aspetto importante: non mettiamo i nostri partner nella condizione di dover costruire qualcosa e poi creare un mercato per loro, mantenendo quel mercato sotto il nostro controllo. Al contrario, creiamo un’industria, formiamo il personale e offriamo opportunità per la produzione e la localizzazione delle attrezzature.

Sapete, gli specialisti dei nostri paesi partner lo capiscono e lo apprezzano molto, ed è per questo che la direzione di Rosatom è in grado di instaurare relazioni così cordiali, amichevoli e durature. Sono certo che continuerà così.

E coloro che in qualche modo lasciano la scena della nostra interazione a causa di pressioni politiche, sono certo che torneranno. E molti, lo ripeto, stanno lavorando ora, e molti torneranno.

Per quanto riguarda le nostre relazioni con gli Stati Uniti, come ho già detto più volte, esse sono state estremamente tese dalla fine della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, con l’arrivo del presidente Trump, credo che ci sia un barlume di speranza alla fine del tunnel. Abbiamo avuto un incontro molto positivo, significativo e franco in Alaska. I nostri ministeri, le nostre agenzie e le nostre aziende continuano a dialogare. Sono fiducioso che questi primi passi siano l’inizio di un ripristino completo delle nostre relazioni. Ma non dipende da noi, dipende principalmente dai nostri partner occidentali in senso lato, perché anche gli Stati Uniti sono vincolati da determinati obblighi nell’ambito di varie alleanze, tra cui l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico. Pertanto, i prossimi passi dipendono dalla leadership degli Stati Uniti. Sono fiducioso che le qualità di leadership dell’attuale presidente, il presidente Trump, siano una buona garanzia per il ripristino delle relazioni. Mi auguro che il ritmo del nostro lavoro congiunto su questa piattaforma continui.

A. Likhachev: Grazie mille.

Sul piano internazionale, non sono solo i progetti commerciali e d’affari ad avere grande importanza. Anche la cooperazione umanitaria riveste un ruolo fondamentale e noi siamo attivamente impegnati in questo campo, anche all’interno dell’Accademia.

Alexander Kormishin, direttore di questo centro, vorrebbe porre una domanda correlata.

A. Kormishin: Alexey Evgenievich, grazie.

Vladimir Vladimirovich, mi sono laureato all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca e, durante gli studi, ho sviluppato un forte interesse per il legame tra i paesi BRICS, i giovani e l’energia. Negli ultimi dieci anni e nel corso di sette vertici sull’energia giovanile, siamo riusciti a costruire un intero sistema di cooperazione energetica giovanile tra i paesi BRICS.

È importante sottolineare qui che i giovani stranieri vedono la Russia come un leader globale nel campo della tecnologia e dell’energia. Vorrei cogliere questa opportunità unica per ringraziarvi, poiché è stato proprio durante la presidenza russa nel 2020 che i paesi dell’Unione, rappresentati dai loro leader, hanno sostenuto la cooperazione energetica tra i giovani e hanno continuato a farlo. Si tratta di un sostegno significativo per tutto il team.

E tutta questa esperienza si riflette nel mio attuale lavoro presso Rosatom. Sto promuovendo le tecnologie russe nel campo dell’energia nucleare tra i giovani stranieri e i giovani leader. Vi assicuriamo che stiamo lavorando duramente per attrarre talenti stranieri. Il progetto Obninsk Tech è un esempio di come stiamo riunendo giovani e talentuosi alleati dell’industria nucleare russa con Rosatom.

A settembre, nell’ambito del Vertice mondiale sul nucleare, ospiteremo 100 tra i migliori giovani rappresentanti dell’industria nucleare provenienti da circa 40 paesi di tutto il mondo. E abbiamo in programma di discutere delle sfide globali che si profilano all’orizzonte del 2050.

Vladimir Vladimirovich, ho una domanda: quali sono le sfide più urgenti che lei individua? A quali sfide dovremmo prestare attenzione noi giovani? E, se possibile, cosa consiglierebbe a noi giovani che oggi lavoriamo con giovani leader stranieri?

V. Putin: Penso che ormai si possa raccomandare qualsiasi cosa a chiunque. Per quanto riguarda le sfide, sapete, la loro essenza non è cambiata nel corso dei secoli. Per un Paese come il nostro, la capacità di mantenere la propria sovranità è estremamente importante, semplicemente la cosa più importante. Ci sono Paesi che possono esistere senza sovranità. Oggi l’Europa occidentale non ha quasi più sovranità. Ci sono molti altri paesi che stanno andando bene. La Russia non può. Con la perdita della sovranità, la Russia cesserà di esistere nella sua forma attuale, e questo è assolutamente certo. Per garantire la nostra sovranità, garantire la nostra esistenza e assicurare il nostro sviluppo, dobbiamo superare le sfide che il tempo ci presenta.

All’epoca si parlava della rivoluzione tecnologica in Unione Sovietica, che in realtà era legata a due progetti: il progetto atomico e il progetto missilistico. Ciò portò a una collaborazione su vasta scala all’interno dell’Unione Sovietica, con lo sviluppo della scienza in vari campi. Di conseguenza, abbiamo creato uno scudo nucleare e uno scudo antimissile. Questo scudo garantiva la protezione dell’intero Paese, della sua economia e delle sue infrastrutture sociali, assicurandone la sopravvivenza e il progresso.

E quali sono le sfide odierne? L’intelligenza artificiale. Provate a immaginare: le nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, la genetica e altri settori, che voi conoscete meglio di me, determineranno non solo l’efficienza dell’economia, ma anche lo sviluppo della difesa, della scienza e di tutto il resto. Tuttavia, questi settori sono interconnessi. L’efficienza dell’economia, e quindi le capacità di difesa del Paese, così come la biologia in senso lato, dipenderanno da questo. Dobbiamo concentrare la nostra attenzione e i nostri sforzi su questo, così come le nostre risorse amministrative e le nostre capacità finanziarie. È su questo che dovrebbe concentrarsi l’istruzione. Queste sono le sfide che dobbiamo affrontare.

Sai, non voglio tornare sempre sullo stesso punto, ma è quello più doloroso per noi. Questo è tutto ciò che accade sulla linea di contatto. Ho appena parlato con i tuoi dipendenti di Rosatom, che hanno preso parte ai combattimenti, hanno combattuto eroicamente e alcuni di loro sono rimasti gravemente feriti. Cosa voglio dire? Ogni mese, senza esagerare, e sicuramente ogni sei mesi, le condizioni e i metodi di conduzione della lotta armata cambiano. Basta rimanere indietro di poche settimane e le perdite aumentano drasticamente o la dinamica dei progressi sulla linea di contatto diminuisce. Bastano pochi mesi e il gioco è fatto.

Non parlerò del significato delle varie armi, di cosa sia efficace, quando e come siano stati utilizzati veicoli blindati, artiglieria, droni, velivoli senza pilota, imbarcazioni senza equipaggio e così via. Ma ci pensano ogni giorno. L’efficacia dell’uso di un’arma oggi sta diminuendo. Perché? Perché l’altra parte ha capito cosa stiamo facendo e ha preso le decisioni tecnologiche appropriate nel giro di poche settimane. L’efficacia dell’uso delle armi moderne sta diminuendo rapidamente. Abbiamo persone impegnate, che riflettono, prendono decisioni e l’efficienza aumenta fino all’80-85%. Questo accade ogni giorno. Capite?

Dobbiamo organizzare l’intera società affinché faccia ciò che è necessario. Abbiamo tutti bisogno di vivere in un ambiente intellettuale improntato alla scienza e all’istruzione. Non sto dicendo nulla di nuovo. Tutti coloro che si sentono a proprio agio in questo ambiente devono prepararsi a imparare sempre, costantemente, ogni giorno. Queste sono le sfide che dobbiamo affrontare e che continueremo ad affrontare. Dobbiamo comprenderlo e riconoscerlo.

Ma è anche molto importante rendersi conto che possiamo superare tutte queste sfide, e lo faremo.

A.Likhachev: Vladimir Vladimirovich, torniamo al nostro ordine del giorno nazionale. Proprio ieri abbiamo tenuto una cerimonia di gala dedicata all’80° anniversario e abbiamo consegnato il brevetto di capitano a Marina Starovoitova, una nostra dipendente, che è diventata così la prima donna capitano di un rompighiaccio atomico. La notizia ha fatto il giro del mondo, poiché è stata la prima volta nella storia che una donna è diventata capitano di un rompighiaccio atomico.

Ecco le ragazze dell’Atomflot, che sono a pochi passi da questa posizione. In particolare, Nina Vdovina, la seconda assistente capitano, è esattamente a due passi da questo alto rango.

Nina, fai la tua domanda.

N. Vdovina: Grazie mille.

L’industria nucleare non sta solo rompendo il ghiaccio, ma anche gli stereotipi. Provengo da una famiglia di marinai di generazione in generazione. Il mio bisnonno, mio nonno e mia madre hanno lavorato in mare. Ora io e mio fratello stiamo continuando la dinastia marittima e sono molto orgoglioso di lavorare nell’unica flotta di rompighiaccio nucleari al mondo.

Ho una domanda sulla logistica globale. Lei ha sempre preso le seguenti decisioni: ha nominato Rosatom operatore della rotta marittima settentrionale per garantire la navigazione e la costruzione delle infrastrutture artiche e ha anche trasferito a Rosatom la FESCO, la più antica compagnia di navigazione del Paese con esperienza nella navigazione artica.

Inoltre, nel marzo 2025, avete incaricato il Governo, insieme a Rosatom, di sviluppare un nuovo percorso, il Corridoio di trasporto transartico. Naturalmente, comprendiamo la portata e l’ampiezza di questo compito. È fonte di ispirazione per tutti noi, in particolare per i giovani che vengono a lavorarci, compresi quelli come noi. Anche le ragazze vengono lì. Da sei anni contribuisco allo sviluppo della Rotta del Mare del Nord.

Vorrei sapere, Vladimir Vladimirovich, perché la rotta marittima settentrionale è importante per lei.

V. Putin: Non è importante per me, ma è importante per il nostro Paese. È un fenomeno che si sta sviluppando da molto tempo nell’Unione Sovietica e in Russia. Da quando, Alexey?

A. Likhachev: Siamo qui dal 2018.

V. Putin: No, quando ha iniziato l’Unione Sovietica a parlare di questo?

A. Likhachev: L’Unione Sovietica iniziò, beh, fin dai primi giorni dell’Unione Sovietica, a organizzare spedizioni artiche.

V. Putin: Sì, è vero, naturalmente. All’epoca la rotta del Mare del Nord non era ancora stata definita, era solo allo stadio di studio e forse non aveva alcun significato pratico. Tuttavia, si discuteva già della possibilità di viaggiare da Arkhangelsk e Murmansk fino ai nostri confini orientali. L’anno scorso abbiamo trasportato…

A. Likhachev: 38 milioni di tonnellate.

V. Putin: Quasi 39.

A. Likhachev: No, 37,8.

V. Putin: Beh, quasi 38 milioni di tonnellate, ma comunque un aumento esponenziale. E in relazione al cambiamento climatico, come sapete, se ne parla già da tempo, c’è motivo di credere, quindi diciamo con cautela, che il volume dei trasporti possa aumentare e aumenterà drasticamente a causa dell’aumento della navigazione. Ma anche se ciò non dovesse accadere, disponiamo di una flotta di rompighiaccio che stiamo progettando: abbiamo otto rompighiaccio nucleari, nessun altro paese al mondo ha una flotta simile, e stiamo progettando di costruirne altri quattro nel prossimo futuro, credo…

A. Likhachev: Ne abbiamo già uno in acqua, uno in bacino di carenaggio, la decisione sui due è quasi stata presa e il quinto, il Leader, è in costruzione.

Vladimir Putin: A mio parere, ora insieme al “Leader” sono quattro. Lui [A. Likhachev] sta già preparando l’esca per un altro. Beh, va bene. In ogni caso, sono necessari, è assolutamente ovvio. Se abbiamo ancora una flotta del genere, e sicuramente rimarrà, abbiamo ancora 35 rompighiaccio diesel, secondo me. Nessuno ha una flotta così potente. E la rotta più accettabile finora si trova nelle nostre acque territoriali o nella nostra zona economica speciale. Quindi, questi sono i nostri vantaggi competitivi. E naturalmente sarebbe sciocco da parte nostra non sviluppare questa rotta, perché molti paesi in tutto il mondo sono interessati a utilizzarla. È chiaro che riduce in modo significativo il tempo necessario per trasportare merci dall’Atlantico all’Oceano Pacifico e in tutta la regione Asia-Pacifico, che si sta sviluppando a un ritmo senza precedenti per la comunità occidentale. Naturalmente lo faremo senza alcun dubbio.

Tra le altre cose, va chiarito che non vi è alcun segreto al riguardo e che le questioni relative alla capacità difensiva della Russia sono in gran parte legate alla ricerca e all’utilizzo delle latitudini settentrionali. Beh, non vi è alcun segreto, ve lo posso assicurare. I nostri sottomarini nucleari strategici navigano sotto i ghiacci dell’Oceano Artico e scompaiono dagli schermi radar. Questo è il nostro vantaggio militare. La ricerca in questo settore è fondamentale per noi.

Infine, oltre alla logistica dei trasporti e alle capacità di difesa, esiste un terzo fattore. La regione artica ospita vaste riserve di risorse minerarie. Abbiamo già iniziato a lavorare in questo settore e diverse nostre aziende, tra cui Novatek, uno dei principali operatori nel settore della liquefazione del gas naturale, sono attivamente impegnate. Stanno collaborando con vari partner, sia europei che asiatici. A proposito, stiamo anche discutendo con i nostri partner americani la possibilità di collaborare in questo settore, non solo nella nostra zona artica, ma anche in Alaska. Inoltre, nessun altro possiede le tecnologie di cui disponiamo, e questo è di interesse per i nostri partner, compresi quelli degli Stati Uniti.

Quindi, questa è la zona artica e la rotta marittima settentrionale, e il vostro lavoro lì ha grandi prospettive e si sta sviluppando molto bene. Vi auguro ogni successo.

Ti sto guardando e mi chiedo cosa fai. Sei il secondo assistente capitano. È pazzesco. Pensavo fossi uno studente, invece sei il secondo assistente capitano.

Ti auguro ogni successo.

A. Likhachev: Grazie mille.

Vladimir Vladimirovich, sappiamo che questo evento non segna la fine del suo programma a Sarov e che ci saranno sicuramente altri impegni a Mosca. Vladimir Vladimirovich, posso farle ancora una o due domande?

V. Putin: Tre.

A. Likhachev: Tre. Ok. Bene.

Poi una domanda al partecipante più giovane, che è ancora uno studente, il suo cognome è Kuznetsov, il suo nome è Vladimir Vladimirovich. È il leader della “SSR” – la Comunità degli studenti di Rosatom, ma è già un dipendente dell’azienda statale. È stato eletto in alternativa durante una grande conferenza.

Volodya, dai.

V. Kuznetsov: Buon pomeriggio, Vladimir Vladimirovich!

Attualmente sono iscritto al programma di master presso l’Istituto di Ingegneria Energetica di Mosca e sto già lavorando presso NIKIET, un’azienda che opera nel settore delle armi nucleari.

Due anni fa, Alexey Evgenievich ha proposto la creazione del Consiglio studentesco Rosatom. Da allora, siamo cresciuti fino a diventare una comunità. Attualmente, la nostra comunità comprende studenti provenienti da tutto il Paese. Recentemente, abbiamo tenuto un’importante conferenza a Mosca, dove ci siamo riuniti come squadra per discutere del futuro dei nostri studenti. Il nostro obiettivo è aiutarli a scoprire i loro talenti e a trovare uno scopo significativo nella vita.

Ho anche dei sogni personali, che sono, prima di tutto, quello di essere utile al mio Paese. E poi quello di creare una famiglia grande e forte.

Vladimir Vladimirovich, penso che molti sarebbero interessati a saperlo, quindi ci dica, quali sono i suoi sogni?

V. Putin: Assicurarmi che tu abbia successo. Questo è il mio lavoro, il mio obiettivo.

A. Likhachev: Non possiamo fare a meno di tornare alla famiglia degli scienziati nucleari. La regione di Kursk, la città di Kurchatov e la centrale nucleare di Kursk sono state quest’anno al centro dell’attenzione dei media. Vorrei dare la parola a Yegor Petrov, uno dei leader storici della centrale nucleare di Kursk.

E. Petrov: Alexey Evgenievich, grazie.

Vladimir Vladimirovich, buonasera! Sono davvero un ingegnere energetico di famiglia, un ingegnere nucleare di famiglia. Mio nonno lavorava alla centrale termica di Kostroma, mio padre lavora nell’industria nucleare e mio fratello minore lavora in una centrale nucleare. Dopo essermi laureato all’Istituto di Ingegneria e Fisica di Mosca, ho iniziato subito a lavorare in una centrale nucleare. Ora mio figlio ha 11 anni. Gli chiedo: “Cosa vuoi fare da grande?” E lui risponde: “Voglio lavorare in una centrale nucleare come mio nonno e mio padre”. Il tempo lo dirà, ma diciamo che ci sono buone possibilità che la dinastia familiare continui.

Vladimir Vladimirovich, lei è stato a Kursk non molto tempo fa. Sa che stiamo costruendo attivamente la prima unità della centrale nucleare Kursk-2.

V. Putin: È impressionante, ad essere sinceri.

E. Petrov: Credo di non esagerare se dico che la prima unità della centrale nucleare di Kursk-2 è stata costruita e continua ad essere costruita, messa in funzione in condizioni uniche. Nel senso che, probabilmente, non c’erano altre unità di potenza in Russia, nel mondo, e, a Dio piacendo, non ce ne saranno altre che potrebbero essere costruite nelle condizioni di ostilità che regnano nel territorio della regione.

Vorrei esprimere il mio grande orgoglio per il team che sta lavorando alla costruzione di questa centrale elettrica. Mi riferisco ai costruttori, agli operatori e al personale delle stazioni operative e in costruzione, perché queste persone non hanno esitato né si sono tirate indietro di fronte al pericolo. Hanno continuato a lavorare con calma ai loro posti.

E ora posso affermare con sicurezza che quest’anno avremo il lancio del primo propulsore. Entro la fine dell’anno prevediamo di effettuare un lancio energetico. Stiamo inoltre completando la fase principale dei lavori di costruzione del secondo propulsore.

Inoltre, Rosatom ha avviato un progetto per la costruzione della terza e quarta unità della centrale nucleare Kursk NPP-2, che renderà la regione di Kursk sede della più grande centrale nucleare della Russia, con una potenza installata di 4,8 gigawatt.

A questo proposito, Vladimir Vladimirovich, non si tratta nemmeno di una domanda, ma di una richiesta di prendere in considerazione la possibilità di una distribuzione parziale dell’energia elettrica, tenendo conto delle nuove capacità, a favore dell’introduzione e dello sviluppo di nuove capacità industriali nella regione di Kursk.

Grazie.

V. Putin: Penso che sia abbastanza logico e che debba essere fatto. Sono certo che la regione di Kursk, così come le altre regioni di confine che hanno subito danni, saranno ricostruite. E naturalmente presteremo attenzione allo sviluppo sia delle piccole e medie imprese che delle grandi imprese.

Il governo sta attualmente preparando un programma per il ripristino di tutto ciò che è andato perduto o danneggiato in tutte le regioni di confine: Kursk, Bryansk e Belgorod. Questo programma sarà attuato. Come sapete, stiamo aiutando le persone che attualmente non possono tornare alle loro case a causa del territorio minato. In questo settore sono in corso lavori attivi. Vogliamo inoltre creare condizioni favorevoli e attraenti per l’attività economica. Naturalmente, prenderemo in considerazione l’utilizzo di parte dell’energia prodotta dalla centrale nucleare di Kursk.

E in generale, sai cosa sta succedendo adesso? Negli ultimi anni, negli ultimi 10 anni, il tasso di crescita dell’uso, del consumo di elettricità era di circa l’1,3%, mentre l’anno scorso è aumentato di oltre il 3%.

A. Likhachev: Secondo me, di oltre il 3%.

V. Putin: Sì, più del 3%. C’è stata una crescita dell’1,3% e ora è superiore al 3%, il che significa che il tasso di consumo di elettricità nel Paese è aumentato di oltre il doppio. Questo è ovviamente un buon indicatore per la regione di Kursk e per l’intera regione di confine. Creeremo le condizioni necessarie per lo sviluppo. Una di queste condizioni è, ovviamente, un approvvigionamento elettrico affidabile. Prenderemo sicuramente in considerazione l’utilizzo dell’energia prodotta dalla centrale nucleare di Kursk. Grazie.

A. Likhachev: Vladimir Vladimirovich, non posso fare a meno di aggiungere che i dipendenti della nostra stazione di Kursk non solo hanno gestito in modo sistematico le strutture esistenti, ma non hanno nemmeno rallentato il ritmo dei lavori di costruzione. I nostri costruttori hanno fornito un aiuto significativo nel rafforzamento delle capacità di difesa della regione di Kursk.

V. Putin: Lo so, me l’ha detto il direttore.

A.Likhachev: Sì, [Alexander] Khinshtein ed io stiamo attualmente lavorando molto attivamente su questo problema.

V. Putin: Lo so, me l’ha detto il direttore.

A. Likhachev: Sono ragazzi fantastici, ovviamente.

V. Putin: I vostri specialisti hanno lavorato nonostante i combattimenti nelle vicinanze e alcuni dipendenti di Rosatom hanno combattuto, riportando anche ferite gravi. Ho appena parlato con loro. Rosatom occupa un posto forte, affidabile e molto onorevole in tutti i sistemi di supporto vitale dello Stato russo.

Grazie mille.

A.Likhachev: Vladimir Vladimirovich, probabilmente, e secondo le regole del genere, dovrebbe riassumere, porre l’ultima domanda, dire le ultime parole la nostra leader ufficiale della gioventù, la presidente del nostro grande consiglio giovanile Maria Zotova. È originaria di Sarov, quindi probabilmente tutte le stelle sono convergite qui, Masha, su di te.

M. Zotova: Ciao, Vladimir Vladimirovich!

Grazie, Alexey Yevgenyevich.

Vladimir Vladimirovich, sono un ingegnere nucleare di terza generazione e sono nato a Sarov. I miei genitori lavoravano presso l’Istituto panrusso di ricerca scientifica di fisica sperimentale. Tuttavia, non ho mai sognato di intraprendere una carriera nell’ingegneria nucleare; al contrario, aspiravo a diventare una ballerina, e ho perseguito questo sogno per sei anni.

V. Putin: Sembri una ballerina.

M. Zotova: Grazie.

La mia famiglia vanta un’esperienza complessiva di 72 anni nel settore. Mio nonno era un liquidatore della centrale nucleare di Chernobyl e mio padre era un pilota collaudatore. Questo, ovviamente, ha spostato la mia attenzione dalla danza classica al mio ritorno alla Rosatom. Tuttavia, non ho perso il mio senso del ritmo, poiché ho lavorato per 14 anni presso l’Afrikantov Design Bureau, progettando unità del reattore RITM-200, che sono il cuore della nave rompighiaccio su cui naviga la Nina.

Ad essere sincero, tutto il lavoro svolto, sia con i giovani che a livello professionale, mi ha fatto riflettere sul fatto che l’idea principale per cui lavorano gli scienziati nucleari è sempre stata molto importante. E negli 80 anni in cui abbiamo lavorato, abbiamo attraversato diverse fasi e, naturalmente, la prima idea principale per noi, per i nostri giovani scienziati, per Khariton e Flerov, era quella di preservare la pace sulla terra.

Poi Igor Vasilyevich Kurchatov ci ha fornito l’idea principale quando ha affermato che l’atomo dovrebbe essere un lavoratore, non un soldato.

Poi ci furono tempi difficili, anche se ero molto giovane durante gli anni della perestrojka, ma le nostre imprese attraversavano un periodo molto difficile per la gente, perché non c’erano ordini, non c’erano stipendi, a Sarov era così difficile che a volte non c’erano prodotti. E i nostri giovani genitori, i miei compresi, hanno affrontato la situazione. La dedizione e la lealtà alla causa, che credo contraddistinguano ogni ingegnere nucleare, anche in questa sala, hanno permesso loro di restare e preservare questo settore.

Nel 2007 ci avete dato una nuova idea: diventare leader tecnologici a livello mondiale. Ora noi giovani ci chiediamo qual è l’idea principale per l’industria nucleare nel prossimo futuro.

V. Putin: L’industria nucleare rimane uno dei settori più importanti della nostra attività. E questi settori vi sono ben noti: difesa, scienza, istruzione ed energia. Inoltre, il settore si sta espandendo per includere campi correlati in cui è possibile applicare queste conoscenze e tecnologie uniche. Ho già detto, e voi lo sapete meglio di chiunque altro, che la sanità e altri settori, così come la scienza dei materiali, sono tutti importanti.

Sapete, mi sembra che il risultato più importante non sia nemmeno un settore specifico, sebbene ciascuno di essi abbia un grande valore, ma il fatto che abbiamo creato settori della conoscenza, della produzione e della tecnologia, che sono uno dei fondamenti dell’esistenza stessa dello Stato russo in questa fase del nostro sviluppo. E questa creazione è iniziata 80 anni fa, abbiamo fatto molta strada in questo sviluppo e abbiamo ottenuto risultati unici, per i quali vorrei congratularmi con voi. Vi auguro nuovi successi.

Grazie mille.

A. Likhachev: Grazie mille.

Colleghi, solo un momento, dieci secondi. Tutti comprendiamo, o meglio, tutti sentiamo quanto sia grande la responsabilità che Vladimir Vladimirovich si sta assumendo in questo momento, quanto sia impegnato, quanto sia enorme il suo carico di lavoro. Lei è venuto a trovarci per l’intera giornata, ci ha dedicato il suo tempo. Quindi grazie mille. Non la deluderemo. Grazie.

V. Putin: Grazie mille. [Il corsivo è mio]

Caspita, quanti vorrebbero lavorare per Rosatom? Una nuova tecnologia di cui si parla molto poco è l’informatica quantistica, che Putin ha indicato come uno dei settori tecnologici in cui è coinvolta Rosatom. Inoltre, oltre al cantiere navale che sta attualmente lavorando al progetto, non sono stati menzionati i nuovi container di classe ghiaccio e altri tipi di navi costruiti appositamente per la rotta marittima settentrionale. Ma se volete o avete parenti che desiderano diventare scienziati o costruttori high-tech, la Russia è il posto giusto per imparare e costruirsi una carriera. In Occidente non esistono opportunità di questo tipo su scala pari a quella russa. E chi può resistere al fascino di Putin che vende il mondo della scienza? Non volete imparare come funziona?

Putin ha anche parlato con forza della realtà dell’attuale situazione geopolitica e conflittuale in cui si trova la Russia. Ci sono diversi passaggi significativi che potrebbero essere citati nelle pubblicazioni, in particolare le parole di Putin sulla sovranità. Ricordiamo il mio recente articolo su questo argomento e come Putin ne abbia rafforzato la premessa. Tuttavia, questa osservazione è stata probabilmente la più importante:

Inoltre, nessun altro dispone delle tecnologie che possediamo…

Questo è assolutamente vero negli aspetti che contano di più.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora considera l’idea di iscriverti e di scegliere di fare una donazione mensile/annuale per sostenere il mio impegno in questo campo così impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Come la sentenza della Corte Suprema ha innescato una nuova ondata di dibattito sulla previdenza sociale in Cina_di Fred Gao

Come la sentenza della Corte Suprema ha innescato una nuova ondata di dibattito sulla previdenza sociale in Cina

Un’applicazione più rigorosa aumenta la conformità, ma lascia irrisolto chi paga, quanto e se adottare maggiori investimenti guidati dal mercato

Fred Gao22 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La Corte Suprema del Popolo cinese ha stabilito che gli accordi collaterali che consentono a datori di lavoro e lavoratori di evitare il pagamento dei contributi previdenziali sono invalidi, una precisazione che ha innescato un dibattito nazionale sui costi, l’equità e il futuro del sistema pensionistico del Paese.

L’ interpretazione giudiziaria del 1° agosto 2025 è stata immediatamente etichettata online come una “nuova norma sulla previdenza sociale”. I critici hanno avvertito che un’applicazione più severa avrebbe potuto compromettere i già ridotti margini di profitto delle piccole e microimprese e delle singole imprese. I sostenitori l’hanno invece presentata come un passo a lungo rimandato verso la copertura di falle in una rete di sicurezza sociale ormai logora.

Per essere chiari, questa non è una nuova politica. La Legge sui contratti di lavoro e la Legge sulla previdenza sociale richiedono da tempo partecipazione e contributi; i patti privati ​​”senza contributi” non hanno mai avuto effetto giuridico e i tribunali si sono generalmente pronunciati di conseguenza. L’interpretazione chiarisce e armonizza l’applicazione. In altre parole, modifica le aspettative di conformità, non le tariffe o gli obblighi di legge.

Condividi all’interno della Cina

Rimane una zona grigia. L’ascesa delle piattaforme – dal ride-hailing alla consegna di cibo a domicilio – complica la questione se un rapporto soddisfi i requisiti legali per essere considerato “impiego”. Un parere guida multiministeriale del 2021 ha esortato le aziende che esercitano la gestione del lavoro, anche quando non è stato instaurato un rapporto di lavoro completo, a firmare accordi scritti che definiscano diritti e doveri. Ciò ha contribuito ben poco ad alleviare l’ansia delle piccole imprese. Aspettatevi un controllo più rigoroso sui rapporti di lavoro di fatto e più controversie su chi deve contribuire.

I costi si scontrano con il comportamento. Nel sistema dei dipendenti urbani, i datori di lavoro in genere versano il 16% degli stipendi su conti collettivi e i dipendenti l’8% su conti personali. Per ridurre i costi – o aumentare la retribuzione netta – molte piccole imprese si affidano da tempo ad accordi informali per evitare i contributi. Il boom dei gig ha ampliato questa pratica: molti lavoratori flessibili scelgono di ricevere denaro subito anziché una copertura assicurativa futura.

La demografia, tuttavia, spinge nella direzione opposta. Un rapido invecchiamento della popolazione – i baby boomer degli anni ’50 e ’60 stanno andando in pensione – si scontra con tassi di natalità cronicamente bassi, riducendo la base dei contribuenti. Ad aggravare la pressione, il sistema cinese è entrato in vigore relativamente tardi e porta ancora con sé l’eredità del “conto vuoto” delle riforme precedenti, limitando il margine di manovra del governo per ridurre le aliquote senza aggravare i deficit.

“L’invecchiamento della popolazione è già grave”, ha affermato Feng Jin, illustre professore presso l’Università di Fudan , in un’intervista a LatePost. “Con i costi di transizione del passato e il cronico sottopagamento da parte di alcuni datori di lavoro, ulteriori tagli alle aliquote sono difficili da sostenere. Con l’espansione di nuove forme di impiego, la crescita dei partecipanti ai fondi pensione dei dipendenti sta rallentando. Dopo il taglio di quattro punti percentuali delle aliquote dei datori di lavoro del 2019, ulteriori riduzioni metterebbero a dura prova il saldo dei fondi”.

L’equità è l’altra linea di faglia. Il sistema a doppio binario cinese – l’assicurazione pensionistica di base per i dipendenti urbani ( Urban Employee Basic Pension Insurance) e l’assicurazione pensionistica per i residenti urbani e rurali (Urban and Rural Resident Pension Insurance) – genera grandi disparità. I ​​dipendenti con lavori formali contribuiscono molto di più e ricevono prestazioni sostanzialmente più elevate; i residenti senza un impiego stabile, tra cui la maggior parte degli agricoltori, pagano molto meno e ricevono una modesta pensione di base supportata da sussidi governativi. Questa divisione riflette la storia: la Cina non ha creato un sistema pensionistico moderno fino al 1991 e, mentre gli anni di servizio per i dipendenti statali e i dipendenti pubblici venivano accreditati come “contributi presunti”, gli agricoltori non hanno ricevuto alcun riconoscimento equivalente.

“In media, i contributi dei dipendenti sono 15 volte superiori a quelli dei residenti, mentre i benefit differiscono di circa 20 volte”, ha osservato Feng. “Da un punto di vista dell’equilibrio, il divario ha una sua logica. Da un punto di vista dell’equità, è preoccupante. La generazione più anziana di agricoltori ha sostenuto lo sviluppo urbano: il governo dovrebbe prevenire la povertà in età avanzata tra loro, anche attraverso sussidi fiscali o obbligazioni a lungo termine”.

Passa alla versione a pagamento

L’ex governatore della Banca centrale Zhou Xiaochuan, in “Framework and Path of Pension Reform “, descrive il modello cinese come un ibrido: un fondo pensione sociale a ripartizione con caratteristiche di prestazione definita, più conti individuali modellati sulla contribuzione definita, almeno sulla carta. In pratica, i conti individuali sono spesso nominali e in alcuni casi scoperti. Il secondo pilastro, le rendite aziendali e professionali, rimane esiguo: al 2023, copre 31 milioni di lavoratori , circa il 4,2% del totale dei lavoratori in Cina, concentrati principalmente nelle imprese statali, tra cui elettricità, telecomunicazioni, petrolio e aerospaziale.

Il risultato è un “dominio del primo pilastro”, con deboli elementi di DC e un terzo pilastro di risparmio volontario appena visibile. I rendimenti rappresentano un altro freno. I portafogli sono fortemente sbilanciati verso depositi e titoli di Stato, con un’esposizione limitata ad azioni o alternative. Gli organismi di vigilanza sono cauti e frammentati, inibendo strategie professionali e orientate al mercato che potrebbero migliorare le performance a lungo termine.

Zhou propone una riforma più orientata al mercato; la sua soluzione prevede l’aumento della concorrenza tra i gestori, l’accettazione di un’assunzione di rischi basata sull’età per perseguire rendimenti più elevati e sostenibili e la globalizzazione dei portafogli coerente con l’entità del patrimonio pensionistico. La performance, sostiene, dovrebbe essere la stella polare.

Tuttavia, tale riforma è ben lungi dall’aver raggiunto un consenso. Mentre molti concordano sul fatto che il governo dovrebbe abbassare le aliquote contributive per alleggerire il carico sia sulle imprese che sui singoli individui, gli scettici avvertono che un ulteriore orientamento verso i mercati potrebbe iniettare turbolenza in un sistema costruito sulla certezza, soprattutto con una governance frammentata e mercati dei capitali ancora in fase di maturazione. I sostenitori del lavoro temono che un mandato incentrato sulle prestazioni possa mettere in secondo piano l’adeguatezza e indebolire l’obiettivo della previdenza sociale di promuovere l’equità, mentre gli enti locali si oppongono alla cessione di discrezionalità a favore di una maggiore condivisione nazionale e di investimenti centralizzati.

Lu Quan, Segretario Generale della Società Cinese per la Sicurezza Sociale e professore presso la Renmin University of China , è uno dei critici. In un’intervista rilasciata a The Intellectual Property Group, Ha condiviso la sua analisi della sentenza della Corte Suprema e dell’attuale sistema di previdenza sociale cinese. Ringrazio per la gentile autorizzazione l’editore e il Dott. Rao Yi, uno dei fondatori di ” The Intellectual”. Potrei condividere l’articolo completo.

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere

Le aliquote dei contributi previdenziali dovrebbero essere gradualmente ridotte

L’intellettuale: Se si rispettassero rigorosamente le norme sui contributi previdenziali, i costi del lavoro per le micro e piccole imprese aumenterebbero in modo significativo, aumentando così la loro pressione?

Lu Quan : Le piccole e medie imprese devono effettivamente affrontare notevoli pressioni sui costi e le aliquote complessive dei contributi previdenziali sono attualmente piuttosto elevate. Tuttavia, dobbiamo anche considerare la tutela dei diritti dei lavoratori. Se diverse imprese hanno costi del lavoro diversi – dove un’azienda paga legalmente i contributi previdenziali mentre un’altra no – ciò mina la concorrenza leale sul mercato e danneggia i diritti fondamentali dei lavoratori.

Pertanto, la domanda fondamentale non dovrebbe essere “se pagare l’assicurazione sociale”, ma piuttosto come raggiungere un equilibrio tra la tutela dei diritti dei lavoratori e il sostegno allo sviluppo delle imprese.

Naturalmente, dobbiamo anche considerare la sostenibilità finanziaria delle piccole e medie imprese. A lungo termine, la soluzione sta nella riduzione graduale delle aliquote dei contributi previdenziali.

Attualmente, l’assicurazione pensionistica dei dipendenti in Cina prevede un’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro del 16% e un’aliquota contributiva a carico del dipendente dell’8%, per un totale del 24%. Da una prospettiva globale, questa aliquota è relativamente alta.

Inoltre, gli attuali contributi previdenziali si basano sui salari totali, un sistema strutturato in base alla logica produttiva dell’era industriale, in cui il lavoro era il fattore produttivo principale. Tuttavia, con lo sviluppo dell’informatizzazione, della digitalizzazione e delle economie di piattaforma, i metodi di produzione sono cambiati radicalmente. Le imprese ad alta intensità di lavoro che impiegano un gran numero di lavoratori creano notevoli opportunità di occupazione per la società. Se continuiamo a utilizzare i salari totali come base contributiva, il loro onere contributivo sarà più pesante. Al contrario, alcune imprese hanno una produzione altamente digitalizzata e automatizzata, con pochi lavoratori alla catena di montaggio, contribuendo meno all’occupazione. Se continuano a pagare in base ai salari totali, il loro onere contributivo è relativamente leggero.

In una prospettiva di medio-lungo termine, dobbiamo istituire un nuovo meccanismo di finanziamento dell’assicurazione sociale più adatto ai metodi di produzione digitalizzati e informatizzati e ai modelli di distribuzione primaria. Ciò potrebbe includere nuove basi contributive, come la riscossione dell’assicurazione sociale basata sugli utili aziendali o sui ricavi operativi, anziché basarsi esclusivamente sui salari totali.

L’intellettuale: Alcuni sostengono che per i dipendenti delle piccole e medie imprese e i lavoratori flessibili, determinare la base contributiva minima attraverso il salario sociale medio sia troppo elevato. Ad esempio, la base contributiva di Shanghai è di 7.384 yuan al mese, una cifra superiore allo stipendio di molte persone.

Lu Quan : I dati mostrano che sempre più persone assicurate hanno salari effettivi inferiori al 60% del salario sociale medio, il che non è in linea con le aspettative iniziali quando è stato stabilito questo standard.

Il nostro obiettivo iniziale nel definire una base contributiva minima era quello di garantire i livelli pensionistici ed evitare il problema di prestazioni pensionistiche eccessivamente basse dovute a basi contributive eccessivamente basse. Tuttavia, gli attuali salari sociali medi stanno crescendo rapidamente e molte persone ritengono che i loro salari siano stati “aumentati in media”.

Data questa situazione, attualmente esistono due approcci di riforma.

La prima è quella di abbassare la base contributiva minima, ad esempio riducendola dal 60% al 40% o addirittura allineandola agli standard del salario minimo. Questo approccio potrebbe effettivamente ridurre l’onere per i percettori di reddito basso, ma potrebbe anche creare un rischio morale, in quanto i percettori di reddito elevato potrebbero contribuire al minimo. Per evitare questo problema, abbiamo bisogno di un meccanismo completo di verifica del reddito da lavoro.

Il secondo approccio consiste nell’adeguare la metodologia statistica per i salari sociali medi, estendendola dalle unità del settore non privato a tutti i settori (sia unità private che non private), incorporando ulteriormente i lavoratori flessibili e altri lavoratori, facendo sì che le basi contributive corrispondano meglio ai redditi effettivi dei lavoratori.

Dall’esperienza internazionale, alcuni Paesi implementano esenzioni dai contributi previdenziali o aliquote differenziate per i gruppi a basso reddito. Potremmo imparare da queste pratiche, ad esempio riducendo ulteriormente le aliquote per i percettori di reddito basso o valutando l’eliminazione dei limiti massimi delle basi contributive, responsabilizzando maggiormente i percettori di reddito elevato. Tuttavia, indipendentemente dalla direzione della riforma, la chiave è creare un database dei redditi accurato, bilanciando al contempo la riduzione degli oneri e la prevenzione dell’azzardo morale.

Come bilanciare la sostenibilità del sistema di previdenza sociale e l’equità intergenerazionale

L’intellettuale: Con il modello a ripartizione, le pensioni continuano ad aumentare ogni anno, il che fa sì che alcuni giovani lo considerino ingiusto. Come possiamo bilanciare la sostenibilità dell’assicurazione sociale e l’equità intergenerazionale?

Lu Quan : Negli ultimi dieci anni, mentre i livelli delle pensioni sono aumentati costantemente, anche i salari sociali medi sono cresciuti. Tuttavia, negli ultimi anni, nonostante il graduale calo dei tassi di crescita delle pensioni, alcuni lavoratori si trovano ad affrontare una stagnazione salariale e la disoccupazione giovanile è diventata piuttosto grave, rendendo i conflitti intergenerazionali particolarmente evidenti.

Innanzitutto, dobbiamo stabilire un meccanismo di crescita delle pensioni più ragionevole. In generale, la crescita delle pensioni dovrebbe essere collegata agli indici dei prezzi. Inoltre, potremmo studiare indici che illustrino il costo della vita di base degli anziani. Ad esempio, negli indici dei prezzi complessivi, la crescita dei prezzi delle abitazioni potrebbe contribuire in modo significativo, ma marginale, ma per la maggior parte degli anziani, l’aumento dei prezzi delle abitazioni non influisce sul costo della vita.

Ancora più importante, dobbiamo garantire una crescita continua dei redditi dei lavoratori, che riguarda essenzialmente lo sviluppo economico e la distribuzione del reddito primario. I concetti di “capacità di sostegno” e “indice di dipendenza” che ho menzionato in articoli correlati possono illustrare questo problema.

L’indice di dipendenza è un concetto quantitativo che riflette la tendenza all’aumento della popolazione anziana e alla diminuzione di quella giovane, una tendenza difficile da invertire. La capacità di sostegno, tuttavia, riflette la relazione tra i livelli salariali e il costo della vita degli anziani. Nel contesto di un invecchiamento accelerato della popolazione, se lo sviluppo economico e la conseguente crescita del reddito sono sostenuti, ciò può compensare parzialmente le sfide che l’invecchiamento della popolazione comporta per i sistemi pensionistici a ripartizione. Tuttavia, se l’invecchiamento della popolazione è accompagnato da un declino economico, i conflitti intergenerazionali si intensificheranno. In sintesi, la soluzione di questo problema non può basarsi esclusivamente sui sistemi pensionistici: la chiave è trovare modelli di sviluppo economico che si adattino all’invecchiamento della popolazione.

L’Intellettuale: Quali altre esperienze internazionali esistono per affrontare le sfide della sostenibilità dell’assicurazione sociale? Ad esempio, il modello di risparmio obbligatorio/sistema del Fondo Previdenziale Centrale di Singapore offre insegnamenti concreti per il nostro Paese?

Lu Quan : A livello globale, i sistemi di previdenza sociale possono essere suddivisi in tre modelli: il primo è il modello di previdenza sociale rappresentato dall’Europa continentale, finanziato principalmente dai contributi datori di lavoro e dipendenti secondo i principi di mutuo soccorso e ripartizione. Il secondo è il modello di stato sociale rappresentato dalla Gran Bretagna e dai paesi nordici, che utilizza la tassazione come meccanismo di finanziamento e le prestazioni seguono i principi di perequazione e universalizzazione. Il terzo è il modello liberale rappresentato da Cile e Singapore, che enfatizza la responsabilità individuale e l’accumulo di fondi.

Attualmente, alcuni studiosi nazionali favoriscono il modello liberale, suggerendo addirittura che la previdenza sociale cinese dovrebbe introdurre meccanismi di mercato o seguire i cosiddetti principi di incentivazione. Ciò contraddice i principi fondamentali della previdenza sociale. La previdenza sociale è pensata per compensare le inadeguatezze dei meccanismi di mercato: come si possono introdurre meccanismi di mercato nella previdenza sociale stessa? Le lezioni storiche in questo senso meritano attenzione. Negli anni ’80, il Cile e altri paesi latinoamericani, insieme ad alcuni paesi dell’Europa orientale in transizione, influenzati dall’ideologia liberale e da istituzioni internazionali come la Banca Mondiale, trasformarono completamente i sistemi a ripartizione in sistemi di accumulazione. La pratica ha dimostrato che queste transizioni si sono rivelate fallimentari. I sistemi pensionistici a capitalizzazione devono essere strettamente collegati ai mercati dei capitali.

Tuttavia, i mercati dei capitali cinesi sono attualmente imperfetti. Una volta che i mercati finanziari e dei capitali saranno soggetti a volatilità, i sistemi pensionistici ne saranno inevitabilmente influenzati, creando enormi rischi sociali e persino politici. In parole povere, non possiamo lasciare i sistemi pensionistici pubblici, che privilegiano la certezza, alla mercé di mercati dei capitali ad alto rischio. Naturalmente, questo si riferisce principalmente alle pensioni pubbliche, ovvero all’assicurazione pensionistica di base. Altri livelli di pensione integrativa, come le rendite aziendali e le pensioni individuali, devono sfruttare appieno le forze di mercato.

Qui, dobbiamo chiarire in particolare un luogo comune: l’idea che i sistemi a ripartizione comportino rischi di inflazione è completamente errata. Nei sistemi a ripartizione, le pensioni correnti sono pagate con i contributi dei lavoratori attuali, quindi non vi è alcun rischio di inflazione derivante da interruzioni temporali. Il rischio di inflazione reale esiste solo nei sistemi ad accumulazione, perché i fondi richiedono un’accumulazione a lungo termine. Il modello di Singapore è speciale perché il governo si assume i rischi di investimento, ma le dimensioni della popolazione e le caratteristiche economiche gli consentono di sopportare tali rischi: la Cina non può semplicemente copiare questo approccio.

L’intellettuale: Alcuni giovani pensano: “Piuttosto che pagare la pensione, preferisco risparmiare o investire”. Qual è la causa di questo atteggiamento? Come interpreta questa tendenza al calo di fiducia e partecipazione?

Lu Quan : Questo modo di pensare è in realtà abbastanza normale, perché i sistemi di assicurazione sociale sono progettati per utilizzare la “razionalità istituzionale a lungo termine” per superare la “razionalità individuale a breve termine”. Da quando la Germania ha creato i sistemi di assicurazione sociale, la partecipazione obbligatoria è stata utilizzata per risolvere la miopia individuale. Il sistema di assicurazione sociale cinese è stato istituito relativamente di recente – le riforme sono iniziate solo a metà degli anni ’80 – quindi la comprensione pubblica della sua natura a lungo termine non è sufficientemente approfondita.

Attualmente, l’atteggiamento pubblico nei confronti dell’assicurazione sociale mostra una polarizzazione: da un lato, la scarsa fiducia dei giovani nei sistemi di assicurazione sociale; dall’altro, le persone che si avvicinano alla pensione percepiscono una protezione inadeguata. Ciò deriva dalla caratteristica dei sistemi pensionistici di “obblighi a lungo termine, diritti a breve termine”. Qualcuno potrebbe contribuire dai 30 anni fino alla pensione a 60 anni: durante la fase contributiva, vorrebbe versare meno contributi, ma una volta percepite le prestazioni, scopre che versare meno contributi da giovane ha comportato prestazioni pensionistiche insufficienti. A quel punto è troppo tardi per rimediare, perché i diritti pensionistici sono il risultato di un accumulo a lungo termine.

A causa della mancanza di informazione nazionale sulla previdenza sociale, l’opinione pubblica ha spesso idee sbagliate al riguardo. Ad esempio, alcuni sostengono che l’assicurazione commerciale sia più conveniente dell’assicurazione sociale, il che viola il buon senso. L’assicurazione sociale prevede contributi a tre parti (individuo, datore di lavoro, governo) con prestazioni a una sola parte; l’assicurazione commerciale prevede contributi a una sola parte con prestazioni a più parti (comprese le compagnie assicurative). Confrontando le due, l’assicurazione sociale è ovviamente più conveniente. Ciò riflette una scarsa fiducia del pubblico nelle politiche pubbliche.

Nel lungo termine, dobbiamo rafforzare l’educazione nazionale in materia di previdenza sociale, istituire meccanismi di dialogo e di equilibrio intergenerazionale e accrescere gradualmente la fiducia nei sistemi di previdenza sociale tra tutti i cittadini, in particolare i giovani. D’altro canto, dobbiamo continuare ad approfondire le riforme del sistema di previdenza sociale per eliminare davvero le preoccupazioni dei partecipanti.

La previdenza sociale è una “tassa” o una “tassa”?

L’intellettuale: La legge sulla previdenza sociale stabilisce chiaramente che l’assicurazione sociale dovrebbe coprire tutti. Perché la Corte Suprema del Popolo ha recentemente ribadito che “il rifiuto di pagare è invalido”?

Lu Quan : L’affermazione secondo cui la Legge sulla Previdenza Sociale impone che l’assicurazione sociale copra tutti non è giuridicamente corretta. In realtà, la Legge sulla Previdenza Sociale stabilisce chiaramente che tutti i lavoratori che hanno firmato contratti di lavoro con i datori di lavoro – ovvero i “lavoratori dipendenti” – hanno l’obbligo di aderire all’assicurazione sociale. Per i lavoratori flessibili, i singoli imprenditori e altri gruppi, la Legge sulla Previdenza Sociale non ne impone l’adesione; secondo la legge attuale, questi gruppi sono partecipanti volontari.

Per quanto riguarda l'”Interpretazione II”, è necessario chiarire che le interpretazioni giudiziarie non modificano le disposizioni di legge, ma orientano la prassi giudiziaria. L’enfasi della Corte Suprema del Popolo sul fatto che “il rifiuto di pagare è invalido” si rivolge principalmente ai lavoratori dipendenti che hanno già firmato contratti di lavoro con i datori di lavoro. Nella prassi giudiziaria effettiva, da tempo si verificano fenomeni in cui datori di lavoro e lavoratori concordano privatamente di non partecipare all’assicurazione sociale, ma ciò viola chiaramente la Legge sull’Assicurazione Sociale, che non autorizza nessuna delle parti a esentarsi dagli obblighi di partecipazione e contribuzione attraverso contratti o accordi civili.

Pertanto, l’interpretazione giurisprudenziale della Corte Suprema del Popolo sottolinea che, durante i periodi di validità dei contratti di lavoro, gli accordi tra lavoratori e dirigenti di non partecipare all’assicurazione sociale sono invalidi. Tale interpretazione mira a garantire la rigorosa applicazione della legge e a preservare l’efficacia del sistema di assicurazione sociale.

L’intellettuale: La riscossione dei contributi previdenziali ha incontrato a lungo difficoltà di attuazione. Secondo l’indagine “China Enterprise Social Insurance White Paper 2024”, oltre il 70% delle imprese ha problemi di mancato o insufficiente pagamento dei contributi previdenziali. Dopo la conferma dei contributi previdenziali da parte della Corte Suprema del Popolo, saranno adottate misure di follow-up per garantirne la corretta riscossione?

Lu Quan : Partecipazione e contributo sono due processi diversi. Anche dopo la partecipazione, potrebbero verificarsi situazioni in cui i contributi non vengono versati in base ai livelli di reddito effettivi o agli standard salariali.

Questa volta, l’enfasi della Corte Suprema del Popolo è posta sul fatto che “il rifiuto di pagare è invalido”, il che significa che il rifiuto di pagare i contributi previdenziali è di per sé illegale. Questo è il fulcro dell’interpretazione giurisprudenziale, che garantisce che ogni lavoratore con un rapporto di lavoro debba partecipare e contribuire come richiesto. Per quanto riguarda le questioni relative alla base contributiva, l'”Interpretazione II” non le affronta esplicitamente.

La Legge sulla Previdenza Sociale e altre normative correlate contengono disposizioni chiare sulle basi contributive, solitamente determinate in base al reddito effettivo individuale, ma con requisiti minimi e massimi di base contributiva. La base contributiva minima è pari al 60% della retribuzione sociale media locale. Tuttavia, datori di lavoro e lavoratori potrebbero contribuire non in base alla retribuzione effettiva, ma in base alla base contributiva minima, il che non è conforme ai principi fondamentali della Legge sulla Previdenza Sociale.

Sebbene la riscossione dei contributi previdenziali sia ora di competenza degli uffici fiscali, consentendo alle agenzie di riscossione di accedere a dati più completi e accurati, personalmente ritengo che verifiche su larga scala o azioni retrospettive per evasione e arretrati pregressi non si verificheranno nel breve termine. Pertanto, dal punto di vista di questa interpretazione giurisprudenziale, il suo scopo principale è garantire la partecipazione e l’attuazione dei contributi, piuttosto che imporre immediatamente vincoli rigorosi alle basi contributive.

L’intellettuale: “Interpretazione II” si rivolge ai lavoratori flessibili e ai lavoratori dei nuovi formati di impiego?

Lu Quan : Non è rivolto a loro. Singoli operatori commerciali, fattorini e altri gruppi sono principalmente partecipanti volontari piuttosto che obbligatori, secondo l’attuale quadro normativo sulla previdenza sociale. L'”Interpretazione II” non modifica i principi fondamentali e il contenuto della previdenza sociale, quindi non si tratta di un nuovo meccanismo per la previdenza sociale dei lavoratori flessibili o dei lavoratori con nuovi formati aziendali. Da questo punto di vista, definirlo “nuove norme sulla previdenza sociale” è inesatto.

L’intellettuale: Le attuali nuove piattaforme internet (come le piattaforme di consegna di cibo a domicilio) sono ora obbligate a pagare l’assicurazione sociale per i dipendenti? Che impatto avrà questo su di loro?

Lu Quan : Le piattaforme hanno profondamente modificato le modalità di assunzione. Tra queste, i dipendenti che soddisfano i requisiti del rapporto di lavoro devono partecipare e contribuire secondo i requisiti della Legge sulla Previdenza Sociale. Per molti lavoratori senza un rapporto di lavoro completo, l'”Interpretazione II” non obbliga le piattaforme a partecipare e contribuire per loro conto.

Tuttavia, in base alle tendenze di sviluppo, in futuro queste imprese dovranno anche assumersi determinati obblighi contributivi previdenziali. La logica di base dei sistemi di previdenza sociale è che tutti i fattori produttivi che partecipano alla produzione sociale debbano condividere i rischi per i lavoratori, poiché tra i vari fattori produttivi, solo le “persone” affrontano rischi diversi. Con i metodi di produzione industriale tradizionali, i lavoratori firmavano per lo più contratti di lavoro relativamente stabili con un unico datore di lavoro per determinati periodi, dando vita a modelli contributivi “unico datore di lavoro + unico dipendente”. Tuttavia, con i metodi di produzione digitalizzati, i lavoratori sulle piattaforme potrebbero fornire contemporaneamente servizi a più entità. In questo caso, tutte le entità e le piattaforme, in quanto partecipanti alla produzione e distribuzione sociale, dovrebbero condividere anche i rischi per i lavoratori.

Nella pratica, aziende leader come Meituan ed Ele.me hanno già avviato pratiche locali di sussidi di partecipazione per i fattorini. Meituan ha promosso modelli di sussidi di partecipazione a livello nazionale. Pertanto, in una prospettiva a lungo termine, i dipartimenti competenti emaneranno anche politiche adeguate per regolamentare le questioni previdenziali dei nuovi lavoratori.

L’intellettuale: Con la riscossione dell’assicurazione sociale unificata sotto l’egida dei dipartimenti fiscali, l’assicurazione sociale dovrebbe essere considerata una “tassa” o una “tassa”?

Lu Quan : La riscossione dell’assicurazione sociale da parte degli uffici fiscali non significa che si tratti di una “tassa”. L’ufficio fiscale responsabile della riscossione dei contributi previdenziali è correttamente denominato “Divisione dei contributi previdenziali (Divisione delle entrate non fiscali)”. Da questa denominazione, possiamo dedurre che appartiene alla categoria delle “entrate non fiscali”. Pertanto, l’ufficio che riscuote l’assicurazione sociale non determina se si tratti di una tassa.

La differenza fondamentale tra tasse e imposte risiede nella correlazione tra contributi e prestazioni. Le tasse spesso corrispondono a servizi pubblici perequati, il che significa che, indipendentemente da quanto versano le persone, i servizi pubblici o le prestazioni di cui beneficiano sono sostanzialmente gli stessi e non sono correlati all’importo delle tasse. Ma l’assicurazione sociale è diversa, in particolare l’assicurazione pensionistica, in cui le prestazioni sono legate ai contributi individuali. Più si contribuisce, maggiori saranno le prestazioni previdenziali che si potranno ricevere in futuro.

Nel frattempo, la differenza tra tasse e imposte non riguarda la natura obbligatoria. Che si tratti di “tasse” o “imposte”, se previste dalla legge, entrambe hanno natura obbligatoria e sono obblighi che devono essere adempiuti.

Condividi all’interno della Cina

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Foglie di tè Alaska-Washington, di Gordon Hahn

Foglie di tè Alaska-Washington

Gordon Hahn19 agosto∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nonostante gli alti e bassi del processo di pace NATO-Russia per la guerra ucraina avviato dal tenace, seppur incoerente e spesso rude presidente degli Stati Uniti Donald Trump, bisogna riconoscere che gli sforzi di Trump stanno dando i loro frutti. Prima, il leader ucraino Volodomyr Zelenskiy e ora, in una certa misura, il presidente russo Vladimir Putin, meno recalcitrante della sua controparte ucraina, sono stati indotti a scendere a compromessi, facendo avanzare il processo di pace di Trump. Trump ha ottenuto molto ed è sul punto di raggiungere traguardi ancora più ambiziosi.

Putin è sempre stato pronto a dialogare. La sua “operazione militare speciale” (SMO), come la chiama e la concepisce lui, o “invasione su vasta scala non provocata” dell’Ucraina, come la definiscono abitualmente gli occidentali, del febbraio 2022 non è stata altro che un robusto esercizio di diplomazia coercitiva. L’accordo di Istanbul di marzo-aprile 2022, immediatamente prodotto dalla SMO, è stato affossato dall’Occidente, con promesse di pieno sostegno militare, finanziario e politico all’Ucraina, senza truppe occidentali, “per tutto il tempo necessario” a infliggere una “sconfitta strategica” alla “Russia di Putin”. Pertanto, per Trump è sempre stato facile spingere Putin verso negoziati con incentivi, soprattutto perché le forze di Mosca godono di un vantaggio sempre più forte sul campo di battaglia dal 2023.

Il presidente ucraino, ora sostituto presidenziale non eletto, Zelenskiy, e i suoi connazionali stanno subendo le conseguenze della decisione dell’allora presidente fin troppo inesperto ed ex comico, che aveva promesso di porre fine alle lacrime del suo Paese, di schierarsi dalla parte dei russofobi, dei trafficanti d’armi e dei corrotti democratizzatori occidentali. Così facendo, ha fatto il gioco dei neofascisti ucraini di casa sua, che hanno ampliato la loro influenza nell’esercito, nello Stato e nella società durante la guerra. La flessibilità e il vantaggio di Putin sul campo di battaglia e la “mano perdente” di Zelenskiy sullo stesso stanno aiutando Trump a raggiungere il suo obiettivo di una pace in Ucraina. Ciò è stato evidente dalla coincidenza temporale tra il crollo del fronte difensivo ucraino e l’inizio dello stesso crollo del suo esercito, e dal successo di Trump nel coinvolgere russi, ucraini e persino europei nei colloqui con lui e nel raggiungere compromessi su posizioni precedentemente sostenute.

L’Alaska ……..

PER CONTINUARE A LEGGERE, ISCRIVITI.

 Iscritto

La svolta decisiva nel vertice in Alaska è stata opera di Putin. Trump ha concordato con la posizione russa secondo cui la ricerca della pace non dovrebbe concentrarsi su un cessate il fuoco, ma direttamente su un accordo di pace globale. Fondamentalmente, l’incostante presidente americano non ha vacillato durante l’incontro di follow-up del vertice in Alaska con ucraini ed europei a Washington, né ha rinnegato questa concessione cruciale. Questo spostamento di attenzione dal cessate il fuoco consente alla Russia di evitare il congelamento della linea del fronte ucraina, ormai al collasso, che la NATO e Kiev utilizzerebbero per rifornire e rafforzare il proprio esercito e rafforzare le difese al fronte. Ancora più importante, la pressione militare esercitata dall’esercito russo sulle forze di Kiev mantiene la pressione politica su Kiev, che impone concessioni. Zelenskij è preso tra due fuochi. Uno è il declino dell’assistenza militare occidentale e la minaccia di Trump di “ritirarsi” completamente e abbandonare l’Ucraina in difficoltà, con il solo sostegno di un’Europa industrialmente e finanziariamente incapace. Il secondo è l’incessante logoramento e l’avanzata dell’esercito russo contro l’esercito ucraino in declino.

Continuano ad esserci resoconti mediatici e presunte fughe di notizie secondo cui Putin avrebbe accettato di rinunciare alle aree nelle regioni di Zaporozhye e Kherson, che le sue forze armate non hanno ancora conquistato, in cambio del ritiro ucraino dal 10% delle regioni di Luhansk e dal 25% di quelle di Donetsk, ancora in mano alle forze di Kiev. Continuo a non credere a questa svolta degli eventi, ma non la escludo, a patto che la Russia ottenga un ferreo accordo internazionale che vieti l’espansione e il coinvolgimento della NATO in Ucraina – perché questo era l’obiettivo principale dell’SMO e di tutta la politica russa in Ucraina dalla fine della Guerra Fredda. Lo “scambio” territoriale più probabile, come scrivo da un anno o più, è uno scambio di aree occupate dall’Ucraina di Luhansk e Donetsk con aree occupate dalla Russia a Kharkiv, Sumy, Dnipro e forse altre regioni, data l’incessante avanzata delle forze armate russe.

Washington

A Washington, Zelenskiy ha fatto marcia indietro sulla recente insistenza sua e degli europei su un accordo di cessate il fuoco prima di qualsiasi colloquio di pace generale ( https://ctrana.one/news/490066-medlennyj-dozhim-chto-pokazala-vstrecha-v-vashinhtone-i-kakovy-teper-perspektivy-mira.html ). Questa è stata una grande vittoria sia per i presidenti Trump che per Putin, ma in particolare per quest’ultimo. La Russia si è sempre opposta a un cessate il fuoco, ma gli Stati Uniti vi si sono opposti solo dopo il vertice in Alaska. Gli europei sono rimasti quasi completamente umiliati, soprattutto dopo che il presidente francese Immanuel Macron e il cancelliere tedesco Frederick Merz hanno entrambi chiesto di lavorare sul cessate il fuoco durante l’incontro di Washington e lo hanno fatto pubblicamente.

Tuttavia, l’insistenza di Zelenskij e degli europei sulle garanzie di sicurezza ha in qualche modo evitato la completa umiliazione per entrambi, sebbene non si possa escludere la possibilità che Trump stia assecondando Kiev e Bruxelles, sapendo che Mosca si opporrà. Con gli obblighi militari e finanziari della guerra addossati da Trump direttamente alle spalle dei deboli europei e il fronte ucraino in fase di collasso, le garanzie di sicurezza possono essere respinte in seguito o adattate alle preferenze della Russia nel tempo.

Il Wall Street Journal ha riportato che il Segretario di Stato americano Marco Rubio guiderà un “gruppo di lavoro” creato per elaborare una bozza di accordo sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina. Zelenskiy lo ha ripetuto incessantemente nei colloqui alla Casa Bianca, come ha già fatto in precedenza. In un’intervista, Rubio ha parlato di garanzie di sicurezza ucraine nel contesto di “alleanze di sicurezza” come le alleanze americane con Corea del Sud e Giappone e “non solo la NATO”. Indicando forse una versione della “coalizione dei volenterosi” europea o persino una rete di accordi bilaterali tra l’Ucraina e altri singoli paesi, compresi paesi non europei, “per costruire una garanzia di sicurezza”. Inoltre, ha osservato che ciò includerebbe la fornitura di armi e ha fatto riferimento all’attuale sistema trumpiano di vendita di armi americane alla NATO e ai paesi europei, che poi le consegnano a Kiev. Il Segretario Rubio ha persino sostenuto la richiesta dell’Ucraina di un “esercito forte” in qualsiasi Ucraina del dopoguerra. Ciò probabilmente andrà contro la visione di Mosca di neutralità e smilitarizzazione dell’Ucraina, due delle quattro condizioni fondamentali per la pace poste dal Presidente Putin. La vendita di armi all’Ucraina e la rete di relazioni militari inclusa in qualsiasi struttura di sicurezza per Kiev dovrebbero essere estremamente limitate per essere accettabili per Putin. È più probabile che Mosca preferisca, se non insista, lo sviluppo di un’ampia infrastruttura di sicurezza europea che limiti le relazioni militari dei paesi NATO con Kiev e garantisca sicurezza a Ucraina, Russia ed Europa ( www.state.gov/releases/office-of-the-spokesperson/2025/08/secretary-of-state-marco-rubio-with-jesse-watters-of-jesse-watters-primetime-on-fox-news ). Per inciso, contrariamente a quanto riportato da molti media, Putin non ha mai negato che Kiev debba avere garanzie di sicurezza. Piuttosto, ha insistito sul fatto che sia la Russia che l’Ucraina debbano avere garanzie di sicurezza, e per la prima la garanzia fondamentale è la mancata espansione o presenza della NATO in Ucraina.

Tuttavia, il Presidente Putin non permetterà mai che le stesse forze armate della NATO che sono state coinvolte nell’uccisione e nel ferimento di forze russe, nonché di civili russi e ucraini, che vivono nelle regioni ucraine annesse e nella Russia vera e propria, vengano dispiegate in Ucraina. Questo non è vero solo per le uccisioni, ma perché si tratta delle forze armate degli stati membri della NATO, con l’espansione della NATO – in particolare il tentativo di espandersi in Ucraina attraverso l’interferenza diretta dei paesi NATO nella politica ucraina, compresi i colpi di stato (rivoluzioni colorate) – e il profondo coinvolgimento della NATO nel rafforzamento dell’esercito ucraino prima e durante l’attuale guerra. La Russia non permetterà mai più alle truppe dei paesi NATO di entrare in Ucraina. L’Occidente, e certamente gli europei, useranno qualsiasi truppa di un paese NATO impiegata come peacekeeper come pretesto per scatenare una guerra NATO-Russia o per affermare che l’Occidente e l’Ucraina hanno vinto la guerra NATO-Russia in Ucraina grazie alla sua espansione di fatto in Ucraina.

L’unica possibilità che vedo Mosca di scendere a compromessi su questo punto è che, in cambio del sostegno militare europeo per garantire la sicurezza di Kiev, la Russia coinvolga la Cina. Kiev accetterebbe l’idea di truppe cinesi sul territorio ucraino, mentre Pechino mantiene i suoi legami militari con la Russia? Putin potrebbe proporre questa soluzione per dimostrare quanto sarebbe insicura per la Russia una garanzia di sicurezza per l’Ucraina che fornisca all’Ucraina forze e armi della NATO dopo essere stati legalmente combattenti contro la Russia sul campo di battaglia ucraino e in Russia stessa.

Un possibile compromesso sarebbe quello di limitare i garanti della sicurezza agli stati non europei e non occidentali, escludendo gli alleati russi (paesi BRICS, SCO e CSTO), ma consentendo all’Ucraina di acquistare armi dai paesi occidentali a condizione che si trovino all’estero, in modo da poterle consegnare in caso di una teorica invasione russa (o bielorussa), come proposto da Mark Episkopos ( https://responsiblestatecraft.org/western-weapons-ukraine/ ).

Infine, il vertice di Washington potrebbe aver visto Zelenskij iniziare ad arrendersi al suo rifiuto di abbandonare qualsiasi territorio ucraino del 1991 e accettare in teoria possibili concessioni territoriali e scambi del tipo sopra menzionato. Alcuni media riportano che Zelenskij abbia accettato la possibilità di scambi proporzionali, pur sottolineando che sussistono restrizioni costituzionali (come quelle per la Russia qualora rinunciasse a parti di Zaporozhye e Kherson non ancora occupate dalle forze armate) e complicazioni nel trasferimento delle persone. Tuttavia, in pubblico questo cambiamento non si è manifestato. Ha lasciato intendere flessibilità osservando che le questioni territoriali dovrebbero essere discusse solo da lui e Putin.

Colloqui diretti tra Putin e Zelenskij e successivo incontro della Troika?

I primi resoconti post-Washington discutevano di un piano per elevare il livello dei partecipanti ai colloqui diretti russo-ucraini. Inizialmente, sembrava trattarsi di una formulazione per la nomina dei nuovi capi delegazione da entrambe le parti. Ad esempio, il capo dell’Ufficio del Presidente dell’Ucraina (OP) Andriy Yermak potrebbe sostituire l’ex Ministro della Difesa Rustem Umerov. Il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavov potrebbe aver sostituito l’assistente presidenziale di Putin ed ex Ministro della Cultura e dell’Istruzione Vladimir Medinskii.

Tuttavia, in seguito sono emersi resoconti secondo cui Rubio avrebbe accettato di incontrare Zelenskiy su proposta di Trump, durante la telefonata di quest’ultimo a Mosca verso la fine dell’incontro con Zelenskiy e i leader europei alla Casa Bianca ( www.state.gov/releases/office-of-the-spokesperson/2025/08/secretary-of-state-marco-rubio-with-jesse-watters-of-jesse-watters-primetime-on-fox-news ). Quest’ultimo e un’altra fonte mediatica hanno affermato che ciò era in risposta a una proposta del Presidente Putin ( https://ctrana.one/news/490073-vstrecha-zelenskoho-i-putina-mozhet-sostojatsja-v-venhrii-reuters.html ). Putin non ha mai escluso questa eventualità, ma Zelenskiy lo ha fatto ripetutamente e ha firmato una legge nel 2023 che rende illegali i negoziati con i russi finché Putin sarà presidente, sebbene abbia poi proposto di incontrare il presidente Putin dopo che Trump aveva costretto Zelenskiy a unirsi alla Russia nei colloqui di pace a Istanbul la scorsa primavera. Questo passo potenzialmente positivo è probabilmente il risultato di un’enorme pressione e persino dell’insistenza di Trump affinché Zelenskiy cambiasse la sua posizione sull’incontro con Putin, come ha fatto il presidente ucraino sotto la pressione di Trump quando all’inizio di quest’anno ha accettato di rinnovare, in sostanza, i colloqui di pace russo-ucraini a Istanbul, affossati dall’Occidente nell’aprile 2022.

Il Segretario Rubio ha poi riferito che un incontro “di successo” tra Putin e Zelenskiy sarebbe stato seguito da un incontro trilaterale tra Trump, Putin e Zelenskiy ( https://ctrana.one/news/490076-putin-zajavil-o-hotovnosti-vstretitsja-s-zelenskim-rubio.html ). Questo è il risultato che Trump ha desiderato ardentemente (un’opportunità fotografica che simboleggia, come lui stesso la vedrà e la ritrarrà, il dominio di Trump su Putin e Zelenskiy nel spingerli verso la pace) e che Putin sarà ben preparato e posizionato per questo, date le sue forze vittoriose. Va notato che, secondo alcune indiscrezioni, Mosca avrebbe proposto Ginevra come sede per i colloqui della troika, mentre Zelenskiy e l’Occidente propongono il Vaticano e il Primo Ministro italiano Georgia Meloni propone Roma, presumibilmente escludendo qualsiasi ruolo del Vaticano. Reuters segnala l’Ungheria come opzione in fase di valutazione ( https://ctrana.one/news/490073-vstrecha-zelenskoho-i-putina-mozhet-sostojatsja-v-venhrii-reuters.html ). Sembra che Ginevra sia la sede più probabile. Data la storia di aggressione del Vaticano contro il cristianesimo ortodosso orientale e russo, è improbabile che Mosca accetti una sede cattolica romana. Tuttavia, i numerosi contatti di Trump con il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenka prima dell’incontro in Alaska e la sua precedente esperienza nell’ospitare e mediare tra Putin e Zelesnkiy suggeriscono che un incontro di Minsk III, almeno geograficamente parlando, sia possibile. Putin sosterrebbe certamente questa opzione, poiché la Bielorussia è un alleato russo e Putin ha ottimi rapporti personali con Lukashenka.

Affinché l’incontro Putin-Zelenskij si tenga in prospettiva prima dell’incontro trilaterale, l’amministrazione Trump propone l’Ungheria. È probabile che i presidenti Putin e Trump sostengano l'”opzione Orbán”, data la posizione consolidata e decisa di Victor Orbán contro l’avanzata della guerra da parte dell’Occidente e la compatibilità politica dell’orbanismo con il trumpismo.

Ma il signor Zelenskiy potrebbe rimpiangere gravemente un incontro della troika, data la vicinanza delle posizioni sostenute dai suoi due interlocutori ben più potenti e la probabile reazione negativa del potente e ben armato Azov ucraino (Terzo Corpo d’Armata e 12° Battaglione d’Attacco) e di altri elementi neofascisti e ultranazionalisti. In altre parole, il signor Zelenskiy sarà costretto ad accettare ulteriori richieste russe, rischiando una reazione apologetica in patria, o a continuare la guerra con risorse ucraine e occidentali in calo. Ciò può portare non solo al collasso della linea del fronte, ma anche dell’esercito, del regime, della società e dello Stato ucraino in qualsiasi forma che ricordi quest’ultimo, così come è a malapena in piedi al momento – quella che è già un’Ucraina in rovina.

Una forma sorprendente è l’assenza, in qualsiasi rapporto, di discussioni sull’escalation del dispiegamento nucleare e sull’imminente scadenza del nuovo trattato START sulle armi nucleari strategiche a febbraio. L’attenzione esclusiva di Trump e forse persino di Putin sull’Ucraina mette in secondo piano alcuni aspetti del perseguito riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia, in attesa del trattato di pace ucraino e degli accordi connessi. Questo forse dimostra l’urgenza, la serietà e la speranza con cui entrambe le parti guardano al processo di pace ucraino.

Uno dei principali problemi per questo processo e per qualsiasi potenziale riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia è il limite temporale che la resistenza dello Stato amministrativo permanente e delle sue componenti pone di fronte. Con questa risorsa a loro disposizione, Europa e Ucraina stanno cercando di prolungare la guerra fino alle elezioni presidenziali del 2028 e all’auspicata elezione di un altro presidente americano anti-russo, che tornerà a una linea simile alle politiche dell’amministrazione Biden nei confronti di Mosca, la politica preferita dalla stragrande maggioranza dei democratici liberali americani e dall’amministrazione permanente dello Stato Profondo.

Condividere

La superintelligenza è già qui?_di dr Monzo

La superintelligenza è già qui?

Sbirciando oltre l’orizzonte

17 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il post di questa settimana è del Dott. Monzo. Il suo Substack, ” After the Hour of Decision: Politics in the Technological Age” , ha molti punti di forza. Come “L’albero del dolore”, copre un’ampia gamma di argomenti, dalla fantascienza alla politica contemporanea con un’inclinazione filosofica. In questo saggio, il Dott. Monzo ci chiede di valutare se l’AGI, a lungo attesa, sia già arrivata.


Non ho scalato molte montagne nella mia vita, ma dopo aver scalato le poche che ho fatto, ho osservato un’esperienza comune tra gli alpinisti abituali. Mentre si sale verso la vetta, ci si trova di fronte a quello che sembra un orizzonte in continuo cambiamento. Dalla prospettiva dell’alpinista, la cima della montagna sembra innalzarsi man mano che si sale. Sembra che sia proprio dietro l’angolo, ma è un gioco di prospettiva. L’orizzonte si allontana, ma è sempre dietro l’angolo. Alla fine, naturalmente, l’alpinista raggiunge la vetta e può godere della vista fantastica.

Questo gioco di prospettiva non è esclusivo dell’alpinismo. Gli orizzonti si stanno rapidamente restringendo anche in altri ambiti, soprattutto in termini di previsioni tecnologiche. Sembra che lo stesso stia accadendo con l’intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, tutte le principali aziende di intelligenza artificiale ci hanno rassicurato sul fatto che l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) e la superintelligenza artificiale (ASI) sono dietro l’angolo. Molti si chiedono: “Wow, ci stiamo muovendo così avanti nel futuro; probabilmente ci vorrà ancora più tempo”. Io sostengo che ci vorrà ancora meno tempo. L’AGI/ASI è già arrivata.

So che questa affermazione è audace.

Faccio questa affermazione audace perché voglio essere messo in discussione. Vi prego di leggere il resto dell’articolo e di fornire controesempi nei commenti .

Lascia un commento

Vorrei chiarire. Secondo tutte le definizioni di AGI e Superintelligenza stabilite prima del 2020, viviamo in un mondo post-singolarità. L’orizzonte sembra allontanarsi perché è un orizzonte diverso . Secondo l’American Heritage Dictionary, una definizione di orizzonte è “L’apparente intersezione tra la Terra e il cielo vista da un osservatore”. Questa è la definizione che si riferisce all’alpinista. Un’altra definizione di orizzonte è: “La portata della propria conoscenza, esperienza o interesse”. Quest’ultima definizione si riferisce alle previsioni sull’IA. Per definizione, questo orizzonte non può mai essere superato. Superarlo significa stabilire un nuovo orizzonte.

Attraversare l’orizzonte dell’AGI non ci è sembrato così, perché abbiamo immediatamente modificato le nostre definizioni di AGI. Le abbiamo spostate ulteriormente nel futuro. Tutte le attuali definizioni di AGI e ASI non riescono a descrivere nulla di reale perché sono diventate definizioni mitologiche. Non potranno mai accadere, perché abbiamo incorporato il “nel futuro” nelle nostre definizioni di questi termini. Guardiamo invece alle nostre definizioni del passato.

In “Superintelligence” , Nick Bostrom definisce la superintelligenza e propone un percorso per raggiungerla. Descrive diversi percorsi per raggiungere la superintelligenza, tra cui interfacce cervello-computer, editing genetico e fecondazione in vitro. Questo saggio si concentrerà esclusivamente sulla versione AI della superintelligenza.

Nel 1998, Bostrom definì la superintelligenza come “un intelletto molto più intelligente dei migliori cervelli umani praticamente in ogni campo, inclusa la creatività scientifica, la saggezza generale e le abilità sociali”. Nel suo libro, distingue tra diversi tipi di superintelligenza. La superintelligenza veloce esegue compiti cognitivi molto più velocemente di quanto possa fare un essere umano. La superintelligenza collettiva è un sistema composto da molte intelligenze più piccole che superano il livello di pensiero umano. La superintelligenza di qualità ha un’architettura cognitiva e capacità di ragionamento notevolmente superiori rispetto al cervello umano.

Aggiungeremo altri standard generali per definire cosa costituisce ASI/AGI:

Deve avere prestazioni interdisciplinari, dimostrando flessibilità nell’apprendimento, nel ragionamento e nell’adattamento a un’ampia gamma di compiti, non solo a quelli specializzati o ristretti.

Deve avere un apprendimento trasferibile, ovvero la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un dominio a un dominio diverso o nuovo.

Deve avere autonomia e capacità di auto-miglioramento, la capacità di imparare dall’esperienza e di migliorare le prestazioni nel tempo senza una riprogrammazione esplicita.

Prima di approfondire ciascuno di questi aspetti, teniamo presente il riferimento di Bostrom a “John McCarthy, che si lamentava: ‘Non appena funziona, nessuno la chiama più IA'”. ¹


Prestazioni tra domini

Gli attuali sistemi di intelligenza artificiale eccellono nelle prestazioni interdisciplinari. Sebbene non siano in grado di offrire prestazioni eccezionali in ogni compito immaginabile, questo non rappresenta lo standard. Lo standard, invece, è che siano in grado di superare le prestazioni umane in tutti i domini. L’intelligenza artificiale agentiva, in cui un modello linguistico ha accesso a strumenti esterni, consente di svolgere molti compiti diversi.

Un modello linguistico potrebbe essere dotato di strumenti, chiamati API, per diverse IA di gioco, come Stockfish per gli scacchi e risolutori all’avanguardia per il poker e il go. Un’IA di questo tipo sarebbe in grado di superare il miglior giocatore umano in tutti e tre i giochi contemporaneamente, cosa che nessun essere umano può attualmente fare. Il miglior giocatore di scacchi, il miglior giocatore di poker e il miglior giocatore di go sono tre persone diverse. Un’IA con strumenti efficaci può sconfiggerli tutti.

Si potrebbe obiettare che questo è “imbrogliare” perché si tratta di più IA che lavorano insieme invece di una sola IA. Questo evidenzia la difficoltà nel definire una singola unità di IA. Un sistema di intelligenza artificiale non deve essere necessariamente un singolo modello che funziona da solo. Può essere costituito da più modelli, diversi o meno, che funzionano in parallelo. Grok 4 Heavy è proprio questo: più modelli Grok 4 che funzionano in parallelo.

È una scoperta che ho fatto io stesso lavorando nell’ingegneria dell’intelligenza artificiale. Creare un’applicazione di intelligenza artificiale personalizzata non significa semplicemente mettere un’intelligenza artificiale al posto giusto. L’applicazione di chat basata sull’intelligenza artificiale che ho creato sembra essere un’unica intelligenza artificiale sul lato client, ma al di sotto di essa, più modelli lavorano insieme su diverse parti della risposta. Alcuni di questi sono modelli linguistici, mentre altri sono solo modelli di incorporamento. Alcuni scrivono la risposta al consumatore, altri riformulano il prompt e valutano l’output. In definitiva, si tratta di un unico sistema di intelligenza artificiale.

Questa tecnica di associazione di più modelli in un sistema è il punto in cui l’IA inizia davvero a brillare. Bostrom ha identificato la superintelligenza collettiva come una possibile forma di superintelligenza. Un sistema di IA adeguato soddisfa facilmente i requisiti della superintelligenza collettiva superando contemporaneamente i migliori esseri umani in più ambiti. L’IA attualmente non può superare tutti gli esseri umani in tutti gli ambiti, ma questo è un orizzonte diverso.


Trasferimento dell’apprendimento

Le vaste fonti di dati su cui si basa la formazione degli LLM includono già numerose idee e approcci su una vasta gamma di argomenti. Questo rende piuttosto difficile sapere esattamente cosa l’IA abbia già “imparato”. Tuttavia, il processo di formazione ha già dimostrato che i modelli di frontiera, tra cui ChatGPT, Gemini, Claude e Grok, sono tutti in grado di adattarsi a compiti nuovi o inediti. Sono in grado di tradurre il testo in linguaggi diversi da quelli dei loro dati di formazione. Inoltre, i modelli a catena di pensiero sono in grado di riflettere e identificare un paradigma di programmazione e di applicarlo in modo nuovo a un linguaggio con dati di formazione limitati.

Questo è senza dubbio uno dei punti più deboli a favore dell’avvento della superintelligenza. Ma è comunque un’area che ha visto miglioramenti significativi rispetto ai primi modelli di intelligenza artificiale. I vecchi sistemi di intelligenza artificiale richiedevano un riaddestramento specifico per ogni dominio. I nuovi modelli offrono un grado di flessibilità che prima non esisteva.

Le capacità agentive e l’accesso a Internet conferiscono inoltre all’IA la capacità di applicare paradigmi già noti a nuove situazioni. Questa flessibilità imita l’adattamento umano, in cui conosciamo un dato principio e interpretiamo le nuove informazioni utilizzando il principio che già conosciamo.


Autonomia e miglioramento personale

Quale standard di autonomia pretendiamo dai nostri sistemi di intelligenza artificiale? Quando li definiremo sufficientemente autonomi da essere superintelligenti? Immagino che molti diano per scontato che l’intelligenza artificiale sia autonoma quando non ha più bisogno di essere sollecitata, ma questo è uno standard ridicolo e impossibile. Come minimo, deve esserci un primo stimolo, anche se si tratta di accendere il data center e premere il pulsante “Vai”. Questo standard richiede che l’intelligenza artificiale si comporti come un motore immobile o una causa non causata. Deve essere scartato perché è uno standard che solo Dio può soddisfare. Superintelligenza significa che l’intelligenza artificiale deve essere più intelligente degli umani, non autonoma come Dio. Gli esseri umani sono “sollecitati”, in quanto nasciamo e ci viene donata la scintilla divina della vita che ci mantiene in movimento. Proprio come un modello di intelligenza artificiale, questo prima o poi si esaurirà. Autonomia non significa che l’intelligenza artificiale possa muoversi immobile o muoversi per sempre.

Quindi, cosa significa autonomia? Uno standard migliore è se l’IA possa o meno intraprendere azioni che vanno oltre o al di fuori dell’ambito di ciò che le è stato esplicitamente detto di fare. Se si afferma che l’IA agisce eticamente e le viene dato accesso a strumenti di comunicazione, tenterà di segnalare comportamenti scorretti o frodi alle autorità competenti , il che va oltre le intenzioni dell’utente. GPT o1 “progetterebbe” per completare i suoi compiti, persino mentendo all’utente umano e tentando di replicarsi per raggiungere il suo obiettivo . Questo complotto è “nel contesto”, così come la sua denuncia alle autorità competenti. I modelli di IA non fanno queste cose senza che venga detto loro che possono farlo. D’altra parte, gli esseri umani si trovano in una situazione simile. La concezione heideggeriana dell’ontologia umana è che siamo gettati in un contesto specifico. Ogni persona nasce in un tempo, un luogo, una famiglia e una tradizione che determinano le possibilità della sua esistenza. L’IA può agire autonomamente all’interno di un contesto specifico, proprio come un essere umano. La differenza è che l’IA lo fa più velocemente e con più informazioni.

Il Sacro Graal della superintelligenza è sempre stato la capacità di auto-miglioramento. Questa capacità esiste da tempo, in forma grezza, con la funzionalità di memoria di OpenAI per ChatGPT. Quando utilizzato nel client web di OpenAI, ChatGPT impara dall’esperienza con l’utente per adattarsi meglio alle sue esigenze. Ma questa è solo una versione grezza.

AlphaEvolve di Google DeepMind si auto-migliora. È un sistema di intelligenza artificiale che migliora iterativamente il proprio codice, utilizzando algoritmi evolutivi per generare, testare e perfezionare le varianti. A differenza dei precedenti sistemi DeepMind, che erano specifici per un dominio, AlphaEvolve è un sistema di intelligenza artificiale generico che opera con successo in diversi ambiti scientifici e ingegneristici. Inizia con un algoritmo iniziale e una funzione di valutazione che definisce le metriche di ottimizzazione, quindi genera iterativamente varianti di codice, le testa a livello di codice e sviluppa quelle con le prestazioni migliori, scartando quelle con prestazioni inferiori. Questo gli consente di trovare soluzioni ai problemi senza la supervisione umana in modo iterativo.

AlphaEvolve ha raggiunto soluzioni matematiche ottimali per vari problemi complessi. Inoltre, ha migliorato algoritmi matematici esistenti . Ha battuto un record di 56 anni per la moltiplicazione di matrici complesse 4×4 (riducendo le moltiplicazioni scalari da 49 a 48) e ha migliorato il “problema del numero baciato” in 11 dimensioni (da 592 a 593 sfere). Inoltre, ha fatto scoperte che hanno contribuito direttamente al suo miglioramento . Ha contribuito a ottimizzare l’infrastruttura di calcolo di Google, accelerato l’addestramento del modello Gemini del 23% e progettato nuove unità di elaborazione tensoriale per rendere i sistemi di intelligenza artificiale più efficienti.

La capacità di auto-miglioramento dell’IA ha fatto un ulteriore passo avanti alla fine di luglio. Un nuovo articolo dello Shanghai Institute of Intelligence ha presentato ASI-Arch, un framework di IA multi-agente che è essenzialmente una superintelligenza per la costruzione di IA. L’articolo è intitolato “AlphaGo Moment for Model Architecture Discovery”, un riferimento al momento in cui il modello AlphaGo ha rivelato con successo strategie controintuitive in Go che hanno superato l’intuizione umana nel 2016. ASI-Arch svela principi di progettazione emergenti nelle architetture neurali che gli esseri umani potrebbero trascurare, spostando la ricerca sull’IA da un progresso lineare vincolato all’uomo a un processo scalabile dal punto di vista computazionale.

Gli esseri umani sono diventati il collo di bottiglia nella ricerca sull’intelligenza artificiale. ASI-Arch sfugge a questo collo di bottiglia. L’articolo propone ASI-Arch come modello per l’intelligenza artificiale auto-accelerante, democratizzando la ricerca attraverso l’open source del framework, delle architetture e delle tracce cognitive. Proprio come AlphaGo, scopre proprietà emergenti nelle reti neurali e gli esperimenti hanno verificato che i miglioramenti hanno una relazione lineare con la potenza di calcolo. Ora, è solo una questione di scala.


Conclusione

Proprio come la cima di una montagna, stiamo osservando un’illusione. In questo caso, tuttavia, siamo già oltre il punto in cui crediamo di essere. C’è la tendenza a liquidare la tecnologia contemporanea perché diventa rapidamente banale e mediocre. Questa è l’illusione del progresso come stasi. Se l’intelligenza artificiale è qui secondo le vecchie definizioni, perché non ne percepiamo la singolarità?

Proprio come l’auto, lo smartphone, internet, abbiamo già integrato l’intelligenza artificiale in modo così fluido che è diventata come l’aria che respiriamo. Il nostro orizzonte sempre più lontano potrebbe essere una difesa psicologica contro il fatto di trovarci in un territorio inesplorato. O forse la singolarità non è poi così straordinaria come la descrivono i film.

Si credeva che gli scacchi fossero a prova di computer finché DeepBlue non ha battuto Gary Kasparov. Ora, DeepBlue è un modello antico che è stato superato da molti modelli più avanzati. Il futuro è sempre più notevole ed emozionante quando rimane nel futuro. È un trucco che la biologia del cervello umano ci gioca. La dopamina è una sostanza chimica che ci ricompensa, ma è anche una sostanza chimica che ci anticipa. L’oggetto desiderato è sempre molto più interessante ed emozionante dell’oggetto che già possediamo.


Se vi è piaciuto il guest post di questa settimana, iscrivetevi al blog del Dott. Monzo tramite il link qui sotto. La foresta del dolore ha molti alberi!

Dopo l’ora della decisioneLa politica nell’era tecnologica.Del Dott. Monzo
1 2 3 4 179