Italia e il mondo

Vista da Londra: la guerra civile arriva in Occidente

Vista da Londra: la guerra civile arriva in Occidente

12:13 25.08.2025 •

Il Campidoglio degli Stati Uniti è stato preso d’assalto il 6 gennaio 2021.
Foto: Military Strategy Magazine

“Perché è corretto percepire il crescente pericolo di violenti conflitti interni che stanno scoppiando in Occidente? Quali sono le strategie e le tattiche che saranno probabilmente impiegate nelle future guerre civili in Occidente e da chi?”, si chiede David Betz , professore di Guerra nel mondo moderno presso il Dipartimento di Studi sulla Guerra del King’s College di Londra.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

…“L’Europa è un giardino. Abbiamo costruito un giardino. Tutto funziona. È la migliore combinazione di libertà politica, prosperità economica e coesione sociale che l’umanità sia riuscita a costruire: le tre cose insieme… La maggior parte del resto del mondo è una giungla…”

Lo ha affermato il capo degli Affari esteri dell’UE, Josep Borrell, a Bruges nell’ottobre 2022. I dizionari futuri lo useranno come esempio per la definizione di hybris.

Questo perché la principale minaccia alla sicurezza e alla prosperità dell’Occidente oggi deriva dalla sua stessa grave instabilità sociale, dal declino strutturale ed economico, dall’inaridimento culturale e, a mio avviso, dalla pusillanimità delle élite. Alcuni studiosi hanno iniziato a lanciare l’allarme, in particolare “How Civil Wars Start — and How to Stop Them” di Barbara Walter, che si occupa principalmente della precaria stabilità interna degli Stati Uniti. A giudicare dal discorso del presidente Biden del settembre 2022, in cui ha dichiarato che “i repubblicani del MAGA rappresentano un estremismo che minaccia le fondamenta stesse della nostra repubblica”, i governi stanno iniziando a prestare attenzione, seppur con cautela e goffaggine.

Tuttavia, il campo degli studi strategici tace ampiamente sulla questione, il che è strano perché dovrebbe essere motivo di preoccupazione. Perché è corretto percepire il crescente pericolo di violenti conflitti interni che stanno scoppiando in Occidente? Quali sono le strategie e le tattiche che saranno probabilmente impiegate nelle future guerre civili in Occidente e da chi?

Rivolte di Belfast 2011.
Foto: Military Strategy Magazine

Cause

La letteratura sulle guerre civili è unanime su due punti. In primo luogo, non riguardano gli stati ricchi e, in secondo luogo, le nazioni che possiedono stabilità governativa sono in gran parte esenti dal fenomeno. Vi sono diversi gradi di ambiguità su quanto sia importante il tipo di regime, sebbene la maggior parte concordi sul fatto che le democrazie percepite come legittime e le autocrazie forti siano stabili. Nelle prime, le persone non si ribellano perché confidano che il sistema politico funzioni complessivamente in modo giusto. Nelle seconde, non lo fanno perché le autorità identificano e puniscono i dissidenti prima che ne abbiano la possibilità.

Un’altra preoccupazione importante è la fazionalizzazione, ma le società estremamente eterogenee non sono più inclini alla guerra civile di quelle molto omogenee. Ciò è dovuto agli elevati “costi di coordinamento” tra le comunità presenti nelle prime, che mitigano la formazione di movimenti di massa. Le più instabili sono le società moderatamente omogenee, in particolare quando si percepisce un cambiamento nello status di una maggioranza titolare, o di una minoranza significativa, che possiede i mezzi per ribellarsi autonomamente. Al contrario, nelle società composte da molte piccole minoranze, il “dividi et impera” può essere un meccanismo efficace per controllare una popolazione.

La questione, piuttosto, è se l’ipotesi delle condizioni che hanno tradizionalmente posto le nazioni occidentali al di fuori del quadro di analisi delle persone interessate da esplosioni di violenta discordia civile su larga scala e persistenti sia ancora valida.

Le prove suggeriscono fortemente di no. In effetti, già alla fine della Guerra Fredda alcuni percepivano che la cultura che aveva “vinto” quel conflitto stava iniziando a frammentarsi e degenerare. Nel 1991, Arthur Schlesinger sosteneva in “The Disuniting of America” ​​che il “culto dell’etnicità” metteva sempre più a repentaglio l’unità di quella società. Questa era una previsione lungimirante.

Si considerino i sorprendenti risultati del “Barometro della Fiducia” di Edelman negli ultimi vent’anni. “La sfiducia”, ha concluso di recente, “è ormai l’emozione predefinita della società”. La situazione in America, come dimostrato da ricerche correlate, è estremamente negativa. Nel 2019, anche prima delle contestate elezioni di Biden e dell’epidemia di Covid, il 68% degli americani concordava sull’urgente necessità di ripristinare i livelli di “fiducia” nella società e nel governo, con la metà che affermava che la perdita di fiducia fosse dovuta a una “malattia culturale”.

La cancelliera Angela Merkel una volta puntò il dito direttamente contro il multiculturalismo, dichiarando che in Germania aveva “completamente fallito”, un’idea ripresa sei mesi dopo dall’allora Primo Ministro David Cameron in Gran Bretagna. Egli affermò che “ghettizza le persone in gruppi di minoranza e maggioranza senza un’identità comune”. Tali dichiarazioni da parte di leader, entrambi degni di nota centristi, di grandi stati occidentali apparentemente stabili dal punto di vista politico non possono essere facilmente liquidate come demagogia populista.

Inoltre, la “polarizzazione politica” è stata accentuata dai social media e dalle politiche identitarie, di cui parleremo più avanti. La connettività digitale tende a spingere le società verso una maggiore profondità e frequenza di sentimenti di isolamento in gruppi di affinità più ristretti.

Si potrebbero citare molti esempi tratti dai titoli recenti. Uno di questi, tuttavia, è la città di Leicester, in Gran Bretagna, che nell’ultimo anno è stata teatro di ricorrenti violenze tra la popolazione locale indù e quella musulmana, entrambe animate da tensioni intercomunitarie nella lontana Asia meridionale. Una folla indù ha marciato attraverso la parte musulmana della città scandendo “Morte al Pakistan”.

Ciò che questo riflette soprattutto è la considerevole irrilevanza dell’essere britannici come aspetto della lealtà pre-politica di una frazione significativa di due delle più grandi minoranze in Gran Bretagna. Chi vuole combattere chi e per cosa? La risposta, in questo caso, a questa valida domanda strategica ha ben poco a che fare con la nazionalità nominale delle persone che hanno già iniziato a combattere.

Infine, a questo volatile mix sociale si aggiunge la dimensione economica, che non può che essere descritta come estremamente preoccupante. Secondo una stima comune, l’Occidente ha già avviato un’altra recessione economica, una recidiva attesa da tempo della crisi finanziaria del 2008, combinata con le ricadute della deindustrializzazione delle economie occidentali, di cui un notevole effetto collaterale è la progressiva de-dollarizzazione del commercio globale, accelerata dalle sanzioni alla Russia, che hanno anche indotto un aumento vertiginoso dei costi di beni di prima necessità come energia, cibo e alloggi.

Violenza contro i migranti nelle strade della Gran Bretagna.
Foto: RT

Condotta

L’intimità della guerra civile, la sua intensità politica e la sua natura fondamentalmente sociale, unite alla facilità con cui si possono attaccare da ogni lato i punti deboli di ognuno, possono renderla particolarmente feroce e devastante. È una forma di guerra in cui le persone subiscono crudeltà e fanatismo non per ciò che hanno fatto, ma per ciò che sono.

Forse le guerre civili in Occidente possono essere contenute al livello di ripugnanza di quelle dell’America Centrale degli anni ’70 e ’80. In tal caso, una vita “normale” rimarrà possibile per quella frazione della popolazione sufficientemente ricca da isolarsi dal più ampio contesto di omicidi politici, squadroni della morte e rappresaglie intercomunitarie, oltre alla fiorente predazione criminale che caratterizza una società in via di disgregazione.

C’è da stupirsi che quelle lezioni e quelle idee siano tornate a casa? “The Citizen’s Guide to Fifth Generation Warfare”, scritto in collaborazione con il MGEN Michael Flynn, ex capo della Defense Intelligence Agency e primo Consigliere per la Sicurezza Nazionale del Presidente Trump, è un manuale ben strutturato ed esplicito nel suo obiettivo: educare le persone in Occidente al tema della rivolta. Per usare le sue stesse parole, l’ha scritto perché “non avrei mai immaginato che le più grandi battaglie da combattere si sarebbero svolte proprio qui, nella nostra patria, contro elementi sovversivi del nostro stesso governo”.

Circa il 75% dei conflitti civili del dopoguerra è stato combattuto da fazioni etniche. Pertanto, non è un’eccezione che anche in Occidente si verifichi una guerra civile.

La peculiarità del multiculturalismo occidentale contemporaneo, rispetto agli esempi di altre società eterogenee, è triplice.

In primo luogo , si trova nel “punto debole” rispetto alle teorie sulla causalità della guerra civile, in particolare il presunto problema dei costi di coordinamento viene ridotto in una situazione in cui le maggioranze bianche (che in alcuni casi tendono rapidamente a diventare grandi minoranze) vivono accanto a numerose minoranze più piccole.

In secondo luogo , finora è stato praticato un tipo di “multiculturalismo asimmetrico” in cui la preferenza all’interno del gruppo, l’orgoglio etnico e la solidarietà di gruppo, in particolare nel voto, sono accettabili per tutti i gruppi, tranne che per i bianchi, per i quali tali cose sono considerate rappresentative di atteggiamenti suprematisti che sono anatematici per l’ordine sociale.

In terzo luogo , a causa di quanto sopra, è emersa la percezione che lo status quo sia invidiosamente sbilanciato, il che fornisce un argomento a favore della rivolta da parte della maggioranza bianca (o di una larga minoranza) che affonda le sue radici in un linguaggio commovente di giustizia.

Ai fini della presente analisi, ciò che è importante qui, al di là della risonanza della narrazione del “declassamento” chiaramente osservabile nella sua ampia diffusione, è un’altra peculiarità del multiculturalismo in Occidente, ovvero la sua asimmetria geografica. Esiste una dimensione urbano-rurale distintamente osservabile nei modelli di insediamento degli immigrati: in sostanza, le città sono radicalmente più eterogenee delle campagne. Pertanto, logicamente, possiamo concludere che le guerre civili in Occidente che divampano attraverso divisioni etniche avranno un carattere tipicamente rurale vs urbano.

In Francia scoppiano sempre più rivolte di massa contro il governo.
Foto: AFP

Conclusione

Il riconoscimento della possibilità di una guerra civile in Occidente è presente nella politica, nell’opinione pubblica e in una vasta gamma di studi accademici. Molti ancora la negano o sono riluttanti a parlarne.

La teoria è generalmente chiara e convincente sulle condizioni in cui è probabile che si verifichi una guerra civile. Nel prossimo decennio, l’Occidente nel suo complesso si troverà in gravi difficoltà. Inoltre, c’è poco da sperare che, qualora una guerra civile scoppiasse in un grande Paese, le sue conseguenze non si estenderebbero ad altri.

Inoltre, non è solo il fatto che le condizioni siano presenti in Occidente; è piuttosto il fatto che si stanno avvicinando all’ideale. La relativa ricchezza, la stabilità sociale e la relativa assenza di fazioni demografiche, oltre alla percezione della capacità della politica tradizionale di risolvere problemi che un tempo facevano sembrare l’Occidente immune alla guerra civile, ora non sono più valide. Anzi, in ciascuna di queste categorie la direzione di attrazione è verso il conflitto civile.

Il fatto è che gli strumenti della rivolta, sotto forma di vari accessori della vita moderna, sono semplicemente sparsi in giro, la conoscenza di come impiegarli è diffusa, gli obiettivi sono evidenti e indifesi e sempre più cittadini, un tempo normali, sembrano intenzionati a tentare il colpo.

Per saperne di più, visita il nostro canale Telegram https://t.me/The_International_Affairs

La guerra in Iran di Trump, di Andrew Day…e altro

La guerra in Iran di Trump

Il Presidente avrà presto un’altra possibilità di evitare la trappola di sabbia di una guerra in Medio Oriente.

A giugno, il presidente Donald Trump ha esaudito un desiderio di lunga data del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu;

Per decenni Netanyahu ha fatto pressione ai presidenti americani affinché bombardassero l’Iran. Ognuno di loro ha resistito, compreso Trump nel suo primo mandato, quando ha grippato che il premier israeliano era “disposto a combattere l’Iran fino all’ultimo soldato americano”. Ma nel secondo mandato di Trump, Bibi ha finalmente ottenuto ciò che voleva. Due mesi fa, mentre infuriava la guerra tra Israele e Iran, il presidente ha autorizzato attacchi aerei e navali contro gli impianti nucleari di Teheran.

Ora Netanyahu vuole che Trump attacchi di nuovo l’Iran, e questa volta in modo massiccio. Se il presidente intende ancora tenersi fuori dalle guerre per sempre in Medio Oriente – come ha promesso di fare – allora deve tenere a freno Netanyahu e segnalare preventivamente il rifiuto di combattere i nemici di uno Stato cliente fuori controllo, che è quello che Israele è palesemente diventato. A giugno, Trump è riuscito a evitare di rimanere invischiato in un conflitto prolungato e in escalation. La prossima volta potrebbe non essere così fortunato.

Trita Parsi, analista veterana delle relazioni tra Stati Uniti e Iran, ha previsto che Israele probabilmente lancerà un’altra guerra quest’anno, forse prima di settembre. A differenza dell’ultima volta, scrive Parsi in Foreign Policy, l’Iran risponderà subito con forza per dimostrare la sua resistenza;

Di conseguenza, la prossima guerra sarà probabilmente molto più sanguinosa della prima. Se il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump cederà di nuovo alle pressioni israeliane e si unirà alla lotta, gli Stati Uniti potrebbero trovarsi di fronte a una guerra totale con l’Iran che, al confronto, farà sembrare l’Iraq facile.

Ovviamente, una guerra in Iraq 2.0 comporterebbe notevoli rischi per gli Stati Uniti e per Trump, che è uscito dalla “guerra dei 12 giorni” per lo più indenne. Solo un’esigua maggioranza di americani si è opposta agli attacchi statunitensi di giugno, anche se una supermaggioranza – il 78% – ha espresso la preoccupazione che l’America possa essere trascinata in una guerra diretta con l’Iran, secondo il sondaggio di Quinnipiac. Un altro sondaggio ha rilevato che gli americani erano più favorevoli agli attacchi dopo che gli era stato detto che erano limitati alle strutture nucleari dell’Iran. Questi risultati suggeriscono che molti americani sono contrari alla guerra con l’Iran, ma hanno tollerato il bombardamento discreto e mirato di Trump.

Gli elettori, in sostanza, hanno dato a Trump un lasciapassare, una ripetizione o, in termini da golfista, un mulligan. Presto il presidente avrà un’altra occasione per evitare la trappola di sabbia di una guerra in Medio Oriente. Questa volta non potrà permettersi di sbagliare e avrà meno spazio di manovra.

Sia i funzionari israeliani che quelli iraniani sembrano considerare l’attuale momento come una sorta di intervallo, una tregua nei combattimenti, piuttosto che un periodo stabile post-bellico. “Non siamo in una tregua, ma in una fase di guerra”, ha dichiarato la scorsa settimana un alto consigliere della Guida suprema iraniana Ali Khamanei. “Nessun protocollo, regolamento o accordo è stato scritto tra noi e gli Stati Uniti o Israele”.

In Israele, l’ex ufficiale dei servizi segreti Jacques Neriah ha avvertito questa settimana di un incombente “secondo round” della guerra dei 12 giorni. “C’è la sensazione che una guerra stia arrivando, che la vendetta iraniana sia in atto”, ha detto Neriah in un programma radiofonico israeliano. “Gli iraniani non potranno convivere a lungo con questa umiliazione”. L'”umiliazione” di Teheran non deriva solo dai danni subiti durante la guerra di giugno, ma anche dai più ampi guadagni geopolitici ottenuti da Israele negli ultimi due anni. Questi potrebbero presto includere un riavvicinamento con la Siria, un tempo partner iraniano e avversario di Israele fino al rovesciamento di Bashar al-Assad lo scorso dicembre.

Con Teheran in agitazione e la percezione della minaccia aumentata, “Israele deve lanciare un attacco preventivo contro l’Iran nel suo stato attuale, poiché gran parte delle sue capacità militari sono paralizzate”, ha aggiunto Neriah e. Gli alti funzionari israeliani sono d’accordo. Il ministro della Difesa Israel Katz ha avvertito i leader iraniani di un’imminente offensiva israeliana. Katz ha persino suggerito che questa volta Israele assassinerà Khamenei, consigliando al leader iraniano di “alzare gli occhi al cielo e ascoltare attentamente ogni ronzio”. Anche altri funzionari israeliani, tra cui il ministro degli Esteri Gideon Saar e il capo di Stato Maggiore Eyal Zamir, hanno accennato a ulteriori attacchi per neutralizzare la minaccia percepita dall’Iran.

Israele non solo sta preparando piani per un’altra guerra preventiva, ma sta anche sollecitando l’amministrazione Trump a partecipare, secondo Asharq Al-Awsat, un quotidiano panarabo, che ha citato fonti di sicurezza israeliane senza nome. Il giornale ha affermato che se Trump rifiuterà, Israele cercherà il via libera del Presidente per andare avanti da solo.

Il problema è che Israele non può andare in guerra da solo contro l’Iran. Come minimo, ha bisogno che gli Stati Uniti estendano il loro scudo di superpotenza sul piccolo Paese, intercettando missili e droni lanciati dall’Iran. E poiché Trump ha già dimostrato la volontà di bombardare l’Iran per conto di Israele quando scoppierà la guerra tra i due Paesi, il governo Netanyahu si aspetta un’azione offensiva. Netanyahu gioca a fare il duro, ed è piuttosto bravo ad architettare crisi geopolitiche che generano pressioni su Washington affinché intervenga a favore di Israele.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Netanyahu potrebbe presto mettere alla prova queste capacità, perché sa che il tempo sta per scadere per assicurarsi l’egemonia nella regione – un obiettivo ovvio degli integralisti israeliani – con il sostegno popolare per Israele che sta crollando in Occidente. All’inizio di quest’anno, Netanyahu ha detto a un comitato israeliano per gli affari esteri che il Paese dovrà “svezzarsi” dagli aiuti militari statunitensi. Mentre Washington gli copre ancora le spalle, Israele vuole decapitare la Repubblica islamica e trasformare l’Iran in uno Stato fallito, e ha bisogno che gli Stati Uniti si uniscano alla guerra per il cambio di regime. “L’impegno limitato probabilmente non è più un’opzione”, scrive Parsi. “Trump dovrà unirsi completamente alla guerra o starne fuori”.

Il Presidente dovrebbe fare quest’ultima cosa. Dovrebbe infatti comunicare ora, senza mezzi termini, che gli Stati Uniti, con le loro scorte di missili intercettori allarmantemente esaurite, non solo si asterranno dall’unirsi agli attacchi israeliani contro l’Iran, ma addirittura rinunceranno alla difesa aerea. Un simile avvertimento indurrebbe Netanyahu a pensarci due volte prima di attaccare l’Iran.

Gli interessi americani e israeliani sono diversi: Washington vuole un accordo per limitare il programma nucleare di Teheran e Gerusalemme vuole dare un colpo di grazia al suo regime. Forse Trump non può impedire a Israele di lanciare una guerra contro l’Iran. Ma può almeno chiarire che sarebbe una guerra di Israele, non dell’America e certamente non sua.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. Può essere seguito su X @AKDay89.

Il controllo dell’Amministrazione della Pace

Il signor Pace è delirante quasi quanto il signor Guerra.

European Leaders Join Ukrainian President Zelensky For White House Meeting With Trump

jude

Jude Russo

27 agosto 202512:03

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Uno dei motivi ricorrenti della retorica del Presidente Donald Trump in questi giorni è che lui è Mr. Peace, che risolve guerre a destra e a manca in tutto il mondo. Certamente è meglio che presentarsi come Mr. War, un personaggio che negli ultimi decenni si è rivelato insoddisfacente e la cui uscita di scena non è stata molto compianta.

Certo, c’è un po’ di slittamento tra stile e sostanza. Sì, le guerre sono state risolte, anche se il contributo americano è oggetto di dibattito. (L’India nega categoricamente il coinvolgimento americano nella risoluzione della sua breve guerra con il Pakistan, e l’accordo tra Azerbaigian e Armenia è poco più che un semplice riconoscimento della vittoria dell’Azerbaigian). E, mentre le gloriose dispute di confine tra Cambogia e Thailandia o tra Congo e Ruanda sono senza dubbio episodi deplorevoli da deplorare, il contribuente americano può essere perdonato per essersi chiesto cosa abbiano a che fare con gli Stati Uniti e perché il nostro Presidente ne pubblicizzi gli esiti come trionfi della politica statunitense. Possiamo essere contenti che siano finiti, ma anche dubitare che siano la sostanza di un’eredità. Fa ridere anche vedere chi candida Trump al Premio Nobel per la Pace, che è già di per sé una battuta. Chi dubita della bona fides pacifica del regime azero di Aliyev, di Benjamin Netanyahu e del governo del Pakistan?

D’altra parte, nei primi otto mesi della seconda amministrazione Trump, gli Stati Uniti hanno bombardato a tappeto gli Houthi dello Yemen (in modo inefficace) e sono stati indotti da un partner junior a bombardare a tappeto l’Iran (anch’esso in modo inefficace, per quanto se ne possa dire); stiamo ancora finanziando e armando gli ucraini e gli israeliani, e ora stiamo minacciando direttamente vari potentati sudamericani con navi da guerra e piani d’attacco. (Per non parlare del business as usual all’AFRICOM, che è forse più disfunzionale persino del CENTCOM). Tutte le aspirazioni umane superano la realtà, certo, ma si tratta comunque di cose piuttosto sorprendenti per il signor Pace;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Ma c’è un problema più grande nell’essere Bizarro Bush (come Mr. Peace è conosciuto dai suoi amici). I negoziati per la guerra in Ucraina sono esemplificativi. I due protagonisti stanno combattendo una guerra perché ritengono che sia nei loro rispettivi interessi nazionali farlo. Senza un cambiamento fondamentale delle condizioni di fondo – ad esempio, il crollo dell’economia russa o la rottura della linea difensiva ucraina – sembra che continueranno ad andare avanti. Gli Stati Uniti non possono fare nulla di particolare, se non urlare a squarciagola da bordo campo. (A quanto pare, staccare la spina agli armamenti americani per l’Ucraina, che ora vengono riciclati con denaro europeo, è considerato un’opzione politica non praticabile). Allo stesso modo, non è chiaro se gli Stati Uniti possano fare molto per concludere la guerra tra Israele e Gaza, anche se certamente potremmo smettere di alimentarla attivamente. Il signor Pace è un grande personaggio televisivo, ma in realtà le sue pretese di dare ordini al resto del mondo sono quasi altrettanto deliranti di quelle del signor Guerra. In effetti, il signor Pace è solo l’inversione amichevole del signor Guerra: non il poliziotto del mondo, ma il terapeuta del mondo.

Tutto questo per dire che il quadro non è così completo come sembra. I due testi classici per comprendere l’America di questo secolo sono la Guerra Giugurtina di Sallustio e l’Ercole Furenti di Seneca. Inutile dire che nessuno dei due è molto letto. (“Il pensiero di come sarebbe l’America / Se i classici avessero un’ampia diffusione…”). / Oh, bene! / Mi turba il sonno”). Il primo riguarda un’apparente nota a piè di pagina della storia militare romana, una guerra nel deserto del Nord Africa, in cui Sallustio trova sia i sintomi che le ulteriori cause della decadenza repubblicana. Nel secondo, un eroe apparentemente invincibile, all’apice della sua carriera, è reso folle da poteri che sfuggono al suo controllo e distrugge la sua stessa casa. Se dovessimo declinare queste opere in piccole lezioni, la prima è che l’impero ha conseguenze indesiderate; la seconda è che nessuna entità umana è onnipotente e che il peggior tipo di danno è autoinflitto. Queste condizioni non sono cambiate. Mettere un sorriso invece di un cipiglio sul volto dell’imperialismo americano non lo rende più efficace.

L’orientamento dell’America non dovrebbe essere quello di gestire affari che non riguardano il nostro interesse nazionale. Non è che non abbiamo problemi a casa nostra. Risolvere i problemi del mondo è costoso e distrae, certo, ma peggio ancora non funziona. L’obiettivo di portare la pace sulla terra e la buona volontà verso gli uomini è meno macabro di molte alternative, ma forse non meno fuorviante. Questo è particolarmente vero se lungo la strada ci assumiamo obblighi non compensati – garanzie di sicurezza in regioni periferiche, per citare un esempio. Il presidente non dovrebbe essere Mr. Peace o Mr. War, ma Mr. America.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

SITREP 28/08/25: Trump deride gli interessi russi con una grossolana dimostrazione di arroganza, di Simplicius

SITREP 28/08/25: Trump deride gli interessi russi con una grossolana dimostrazione di arroganza

Simplicius28 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Trump ha fatto un commento molto interessante durante una conferenza stampa ieri che riassume perfettamente l’approccio errato dell’Occidente nei confronti della Russia:

A Trump viene chiesta la sua opinione riguardo alla dichiarazione di Lavrov secondo cui la Russia non potrebbe firmare un accordo con un leader illegittimo come Zelensky. Trump risponde dicendo che tali dichiarazioni sono irrilevanti perché “tutti stanno solo mettendo in scena una recita” e “sono tutte stronzate”.

Trump non potrebbe sbagliarsi di più nel ritenere che uno Stato civilizzato come la Russia stia semplicemente “mettendo in scena” i propri interessi esistenziali, e comprendere questa divergenza fondamentale è essenziale per cogliere le implicazioni molto più ampie della frattura ideologica tra Occidente e Oriente.

Questo spiega anche perché gli osservatori si sono strappati i capelli cercando di capire perché le richieste della Russia, sempre chiaramente esposte, sembrino cadere nel vuoto. La Russia presenta un elenco puntuale delle sue richieste e il giorno dopo i vari rappresentanti e inviati di Trump confondono le acque affermando di non essere sicuri di cosa voglia la Russia o che sia necessario un incontro per chiarire ulteriormente le cose.

Trump demistifica le cose spiegando che non si è trattato di malintesi o dell’incapacità degli Stati Uniti di ascoltare adeguatamente le richieste della Russia, ma, peggio ancora, di un netto rifiuto da parte degli Stati Uniti delle preoccupazioni russe. Nella visione del mondo decadente e ispirata ai reality show di Trump, ogni conflitto globale è solo un’altra soap opera pomeridiana in cui basta investire abbastanza soldi, “risvegliare” i suoi protagonisti e tutto si risolve.

Sembra che non riesca a comprendere le implicazioni esistenziali per le parti coinvolte, un tema a cui ho accennato di recente:

Il mondo è un palcoscenico per Donnie, nato con la camicia, e i suoi conflitti sono semplici inconvenienti da risolvere rapidamente per ottenere il premio degli elogi. Questo è ciò che ti porta l’incultura: l’incapacità di comprendere storie radicate, a parte qualche strana battuta come “queste persone combattono da migliaia di anni” che Riviera Don ogni tanto snocciola su Gaza, in una pallida imitazione di erudizione.

Questo è probabilmente il vero motivo della famigerata esegesi pedante di Putin sulla storia russa per Tucker Carlson, per segnalare al pubblico occidentale che il conflitto ha radici e implicazioni molto più profonde di quanto i loro leader siano disposti ad ammettere.

Un’altra conseguenza del rozzo rifiuto da parte di Trump delle obiezioni legali russe ha a che fare con il cosiddetto “ordine basato sulle regole”, spesso esaltato come la geometria sacra su cui poggia l’intero sistema occidentale. Trump tira con noncuranza i fili di questo ordine ignorando preoccupazioni chiaramente legittime sulla posizione legale di una delle parti, dimostrando ancora una volta al mondo che l’odore sgradevole proveniente da questo ordine è quello dell’arbitrarietà e dell’ipocrisia.

In occasione della messa in luce di questa divisione ideologica tra Russia e Occidente, è interessante notare che Putin abbia recentemente condiviso nuovamente le sue opinioni sulle origini della demonizzazione della Russia da parte dell’Occidente. Molti ne hanno discusso per anni, citando il coinvolgimento fraterno della Russia con Stati Uniti e Regno Unito nei secoli precedenti e spesso attribuendo la “caduta” agli anni precedenti la prima guerra mondiale, alla Tavola Rotonda di Milner e alla teoria del “cuore” di Mackinder.

Ma Putin, da parte sua, fa risalire le origini di questo odio scismatico a tempi molto più remoti, ai giorni di Ivan IV, quando, secondo lui, i rappresentanti papali cercarono invano di convincere la Russia ad abbandonare la sua ortodossia. Dopo i rimproveri di Ivan IV, Putin afferma che i primi segni della ormai famigerata “alterità” cominciarono ad essere applicati alla Russia, con Ivan considerato un tiranno folle e bollato come “il Terribile”.

Allora, come siamo passati dalle invettive casuali di Trump a tavola ai miti storici? La continuità sottostante può essere spiegata semplicemente: l’Occidente non capisce la Russia e non si preoccupa di capirla. Ciò deriva da un complesso di superiorità e da un eccezionalismo radicati che risalgono a secoli fa.

Domanda retorica: come si può risolvere un conflitto tra due parti le cui epistemologie culturali, spirituali e geopolitiche più profonde sono avvolte in un velo di deliberata oscurità?

Una tendenza in crescita sul fronte che abbiamo seguito riguarda le notizie secondo cui le perdite russe stanno diminuendo, mentre quelle dell’Ucraina continuano ad aumentare. L’ultima volta abbiamo riportato notizie ucraine che mostravano un aumento delle perdite di veicoli russi, ma una diminuzione delle perdite di uomini dal dicembre dello scorso anno. Tuttavia, secondo nuove notizie, le perdite ucraine sarebbero in aumento a causa del crescente divario con la Russia in termini di droni:

I canali ucraini segnalano un aumento delle vittime sul fronte. Le forze armate ucraine perdono fino a 300 camion, pick-up, motociclette, minibus, ATV e altri veicoli logistici al giorno. Inoltre, ogni giorno vengono persi fino a 40-50 veicoli blindati più costosi, carri armati, autoblindo e sistemi di difesa aerea.

Tutte queste perdite significano che la guerra è ormai nelle mani della fanteria e degli operatori di droni. Tuttavia, il numero di operatori di droni esperti è in costante diminuzione. Nel 2024, un operatore di droni esperto aveva una durata di vita compresa tra i cinque e gli undici mesi, con un tasso di sopravvivenza del 70%. Ora, un operatore ha una durata di vita massima di cinque mesi e il tasso di sopravvivenza è sceso al 30%. La guerra sta diventando ogni giorno più costosa per l’Ucraina, portando a una situazione catastrofica. La busificazione e i tentativi di una “svolta tecnologica” non fanno che prolungare l’agonia. Secondo molti analisti ucraini, solo l’intervento dei paesi della NATO e degli Stati Uniti può salvare l’Ucraina.

Un nuovo articolo pubblicato dal Corriere della Sera fa diverse affermazioni importanti:

https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_26/dobropilia-droni-ec5af15b-9a72-4033-927f-bef43022axlk.shtml

Sommario:

NI droni dell’ATO per l’Ucraina si sono rivelati “inutili”, — Corriere della Sera

L’esercito ucraino ammette che le attrezzature della NATO non sono all’altezza della realtà del fronte.

La Russia ha già superato Kiev in termini di scala produttiva e tecnologia: i droni a fibra ottica in Russia volano fino a 25 km, mentre in Ucraina solo fino a 15 km.

“Per ogni nostro drone, i russi ne lanciano dieci; inoltre, hanno più personale per il pattugliamento”, ha aggiunto il militare ucraino.

RVvoenkor

Come affermato sopra, l’articolo menziona innanzitutto che la NATO fornisce sempre più spesso droni “obsoleti” all’Ucraina, mentre la Russia innova con droni sempre più moderni e tecnologicamente avanzati.

Ciò conferma che i droni russi superano di gran lunga quelli ucraini:

“Per ogni nostro drone, i russi ne lanciano dieci; hanno anche più uomini da inviare in pattuglia”, afferma l’ufficiale. Negli ultimi giorni, entrambi gli eserciti hanno lanciato dei matka, droni “madre” in grado di volare fino a 50 chilometri di distanza e dotati di due piccoli “figli” kamikaze attaccati alle ali. Si tratta di oggetti costosi: oltre 200.000 euro per un singolo matka. Finora sono stati utilizzati con parsimonia.

In un nuovo articolo pubblicato su Politico, uno dei principali comandanti ucraini nel campo dei droni, Yurih Fedorenko del 429° Reggimento separato dei sistemi senza pilota, afferma più volte che l’Ucraina è in ritardo rispetto alla Russia nella produzione di droni:

Ciò corrisponde all’incirca alla scala definita da Fedorenko come il minimo indispensabile per la competitività dell’Ucraina. “In totale, stiamo parlando di 350.000 droni al mese”, ha affermato. “A quel punto, saremo in grado di raggiungere oggettivamente la parità con il nemico, superandolo persino in alcuni settori, e mantenere un ritmo sostenuto di distruzione delle sue forze sul campo di battaglia”.

https://www.politico.com/news/magazine/2025/08/27/ukraine-drones-war-russia-00514712

È interessante notare che, pur avendo elogiato la guerra con i droni per tutta la sua durata, l’articolo conclude che l’artiglieria è ancora la regina incontrastata:

Ma per ora, l’ufficiale ucraino il cui nome è sinonimo di guerra con i droni ha lanciato un monito sulla trasformazione del campo di battaglia moderno. L’idea che i sistemi senza pilota possano sostituire completamente l’artiglieria o la fanteria è un errore, ha affermato Fedorenko.

“In condizioni meteorologiche avverse – pioggia battente, vento forte o neve – spesso i droni non possono volare né raccogliere immagini nitide. “Chi ucciderà il nemico? L’artiglieria”, ha affermato. “Spara con qualsiasi condizione meteorologica. Porterà a termine il compito. Nessuno sostituirà l’artiglieria nei prossimi 50 anni”. Lo stesso vale per la fanteria: sono ancora gli esseri umani a manovrare carri armati e armi da fuoco, ha affermato.

Eppure vogliono farci credere che il Paese che domina nella guerra di artiglieria e che, come ammesso nell’articolo, produce anche il maggior numero di droni, stia in qualche modo subendo “più perdite” nella guerra. Chi è così ingenuo da crederci?

Se volete un altro esempio divertente di quanto l’Occidente sia smarrito, fuorviato e antiquato in materia di guerra, ecco un estratto dai media mainstream in cui Rebecca Grant, “esperta” di guerra di un importante think tank, esprime la sua opinione su come le forze della NATO potrebbero facilmente “annientare” le forze russe in Ucraina utilizzando la stessa potenza aerea “senza precedenti” impiegata contro l’Iraq, per non parlare degli “F-35 dotati di armi nucleari”:

Tornando al tema del rallentamento delle perdite russe, una delle apparenti spiegazioni di questo fenomeno è la crescente priorità data alla sicurezza e agli approcci offensivi cauti. Si noti che questa è solo una teoria provvisoria, poiché dovremo osservare come si sviluppano le offensive sulle città chiave semi-circondate per valutare veramente l’evoluzione delle tattiche russe. Ma per ora, quello che sembra emergere è il rifiuto delle forze russe di attaccare “di fronte” le principali città fortificate con metodi che potrebbero essere descritti come “assalti suicidi”, come si è visto in precedenza in luoghi come Bakhmut e, più recentemente, Avdeevka.

Ricordiamo gli enormi convogli di veicoli blindati che sono usciti da Krasnogorovka attraverso i campi a nord della discarica di scorie e della cokeria. Non c’è stato nulla di simile, nonostante diverse grandi città siano ora indebolite e pronte per un simile assalto, in particolare Pokrovsk, Konstantinovka e Kupyansk.

Ma la questione va oltre la semplice mancanza di un assalto corazzato. Si tratta piuttosto di un ritardo nella gratificazione, ovvero della totale assenza di un assalto principale alle città. Non appena le città vengono rinforzate, le forze russe si concentrano ora sulla conquista di ulteriori fianchi e aree periferiche. Nel caso di Pokrovsk, ora che Azov e molte altre unità “d’élite” come la 93ª sono arrivate, le forze russe hanno iniziato a deviare verso aree oltre la famigerata breccia in direzione di Dobropillya.

Ad esempio, Rezident UA scrive:

Si nota che la mancanza di veicoli blindati era particolarmente evidente nei pressi di Dobropol (fronte nord di Pokrovsk), sebbene vi fossero molti veicoli passeggeri.

In precedenza, dopo aver ottenuto una simile svolta, le truppe russe avrebbero immediatamente cercato di introdurre una riserva blindata nella battaglia per ampliarla. Tuttavia, a giudicare dalle prove visive, le perdite russe durante le battaglie nei pressi di Dobropolye hanno raggiunto a malapena una dozzina di veicoli blindati —, il che indica un basso livello di utilizzo.

Le nuove statistiche mostrano un forte calo delle perdite russe di veicoli da combattimento, carri armati e artiglieria:

I pessimisti e i troll allarmisti descriveranno ovviamente questo evento come un indebolimento della determinazione russa. Affermano che è trascorso un periodo di tempo record dall’ultima caduta di una “grande città” come Avdeevka e che le tattiche frammentarie della Russia nascondono semplicemente le debolezze e l’incapacità delle forze armate russe di avanzare. Sebbene sia vero che è passato molto tempo dall’ultima caduta di una grande città, allo stesso tempo la Russia potrebbe compensare tutto ciò conquistando diverse grandi città contemporaneamente, dato che non ne ha mai circondate così tante in una volta sola come sta facendo ora.

Il ritmo precedente era di una città importante all’anno, con Mariupol nel 2022, Bakhmut nel 2023, Avdeevka nel 2024 e nulla di così grande ancora nel 2025, con Chasov Yar e Ugledar probabilmente le più grandi. Ma se Kupyansk, Pokrovsk, Konstantinovka e potenzialmente anche Seversk e Lyman cadessero tutte nei prossimi sei mesi, con Slavyansk e Kramatorsk assediate poco dopo, il ritmo sarebbe più che compensato.

A questo proposito, diamo un’occhiata agli attuali sviluppi in prima linea.

A Pokrovsk, la situazione rimane confusa poiché nessuno sembra concordare su dove sia tracciata esattamente la linea di contatto. Alcune mappe mostrano le forze russe all’interno di una parte della città, con un carro armato Leopard distrutto geolocalizzato al centro, come mostrato di seguito:

Kotlyne e gran parte o tutta Udachne sono state conquistate, tuttavia:

Un comandante ucraino ha recentemente affermato che le forze russe intorno a Pokrovsk sono pari in numero a quelle necessarie per conquistare la maggior parte dei paesi europei, con 110.000 o più soldati che circondano la città assediata. Ciò sembra esagerato o difficile da credere, data la temporanea e sorprendente avanzata che le forze ucraine sono riuscite a compiere nella zona di Myrne, vicino a Novoekonomichne, dove è stato notato che le linee russe erano “estremamente sottili” o prive di presidi. Sebbene le forze ucraine siano state rapidamente respinte, molti cartografi ora la contrassegnano come zona grigia.

Yuri Podolyaka scrive della ritirata delle forze armate ucraine dall’area a nord di Pokrovsk, dove le forze armate ucraine hanno condotto una controffensiva per una settimana. Il 1° Corpo della Guardia Nazionale dell’Ucraina “Azov” sta avanzando attivamente a nord di Rodinsky, ma con il passare del tempo i canali ucraini stanno “ridisegnando” la mappa, lasciandoci il controllo della regione di Kucheriv Yar. I contrattacchi nemici li hanno intrappolati in una mezza sacca, senza alcuna logistica o rifornimenti.

La 79ª brigata delle forze armate ucraine, che stava avanzando nella zona di Novoekonomichesky, non sta ottenendo risultati migliori. La loro “eroica avanzata” verso Mirnoye ha causato pesanti perdite e non ha portato a nessuna prospettiva di tagliare fuori la nostra testa di ponte verso Dobropolye.

Nella zona di sfondamento a nord di Pokrovsk, la situazione si è stabilizzata con l’arrivo delle forze d’élite ucraine. Tuttavia, queste ultime non sono riuscite a respingere le unità russe oltre il terzo superiore iniziale delle “orecchie di coniglio”. Ora, le forze russe hanno infatti esteso il loro controllo verso est, seguendo la linea di “minore resistenza” come l’acqua che scorre.

Tra le aree appena conquistate c’era l’intera piattaforma a nord-ovest di Rusyn Yar, sotto:

Il rafforzamento dei fianchi è un chiaro preludio al proseguimento dell’accerchiamento di Shakhove, che potrebbe cadere molto prima di Pokrovsk.

Allargando lo sguardo, vediamo che questo fa parte integrante della strategia di “deviazione” descritta in precedenza, in cui le forze russe si limitano a deviare verso un nuovo percorso di minor resistenza per continuare a divorare territorio.

All’inizio può sembrare controintuitivo, ma i vantaggi “tattici” accumulati alla fine portano a problemi operativi per le AFU, quando vengono raggiunte le principali vie di rifornimento, le alture e altre posizioni dominanti, che mettono in pericolo la roccaforte o il centro abitato precedentemente deviato.

Come si vede nella mappa sopra, Pokrovsk era temporaneamente bloccata, quindi invece di attaccarla frontalmente, le forze russe hanno semplicemente proseguito verso nord, circondando nel frattempo un altro insediamento di discrete dimensioni.

Sulla vecchia linea Velyka Novosilka a sud-ovest di Pokrovsk, le forze russe hanno conquistato l’insediamento di Filiya, dopo essere state respinte da Zelenyi Hai, deviando nuovamente il flusso nella direzione opposta:

Questo inizia a mettere sotto pressione il più grande insediamento di Novopavlovka, appena a nord di lì, che ora sta lentamente venendo circondato. La mappa più ampia mostra una serie di accerchiamenti in corso dei più grandi insediamenti lungo il fronte più ampio del Donbass:

A parte questo, la settimana scorsa è stata relativamente tranquilla sul fronte, e alcuni analisti ucraini attribuiscono questo fatto a un “riassetto strategico” delle forze russe, una sorta di calma prima di un’altra tempesta, mentre la Russia sposta altre unità in posizione.

Il principale analista dell’UA Myroshnykov scrive:

Il nemico sta attualmente continuando a condurre un raggruppamento strategico.

Un gran numero di unità che hanno partecipato ai combattimenti nel nord vengono trasferite a Donetsk e Zaporizhzhia.

Alcune unità sono state spostate anche nelle direzioni di Kupiansk e Borova.

I nostri guerrieri stanno cercando di migliorare le posizioni dove possibile durante questo periodo.

Nella regione di Sumy, naturalmente, abbiamo ottenuto dei successi e probabilmente ne otterremo altri, perché il nemico ha ritirato quasi il 70% delle riserve e il 20% delle forze principali.

Nel complesso, il nemico si sta preparando per la campagna autunnale, che potrebbe iniziare tra poche settimane.

Allo stesso tempo, non stanno perdendo il ritmo attuale delle azioni offensive.

Ovviamente, l’attenzione principale dell’occupante sarà concentrata sull’agglomerato di Pokrovsk-Myronhrad, Siversk, Lyman, Kupiansk, Konstiantynivka e Orikhiv con Huliaipole.

E lì, secondo il “vecchio schema”, concentreranno i loro sforzi principali dove potranno avanzare.

Ma la direzione principale sarà Pokrovsk e Myronhrad. Penso che le battaglie per queste città non siano così lontane come vorremmo. Purtroppo.

Più a nord, Myroshnykov scrive che la campagna nella foresta di Serebriansky sta volgendo al termine, poiché i russi presto conquisteranno ciò che resta della foresta:

La difesa della foresta di Serebryansky, purtroppo, sta volgendo al termine.

Insieme a questo, anche la difesa della testa di ponte sulla riva orientale del fiume Zherebets sta volgendo al termine.

Ciò peggiora significativamente la posizione dei due insediamenti chiave a est dell’agglomerato di Kramatorsk-Sloviansk: Siversk e Lyman.

Siversk è già praticamente circondata per metà (circondata da due lati) e se il nemico sfonda dalla foresta di Serebryansky verso Dronivka e la conquista, allora sarà circondata da tre lati.

Le cose lì, per usare un eufemismo, non vanno molto bene. Per non dire che vanno completamente male.

Infine, negli ultimi giorni a Kupyansk sono accadute alcune cose interessanti. Non solo le forze russe hanno conquistato le zone a est di Petropavlovka, come riportato l’ultima volta, ma si sono insinuate lungo il lato occidentale di Kupyansk, circondandola ulteriormente e minacciando l’ultima principale via di rifornimento fuori dalla città:

Dove si trova la freccia verde, le forze russe avrebbero addirittura compiuto un rapido raid quasi fino al centro della città, ma sarebbero state respinte. Ciò indica probabilmente azioni di ricognizione volte a verificare la possibilità di tagliare rapidamente in due la città in corrispondenza del ponte principale (quello leggermente più a sud è un ponte solo ferroviario):

Un paio di ultimi punti interessanti correlati. Secondo quanto riferito, un nuovo video mostra reclute ucraine mobilitate con la forza che spiegano che trenta dei quaranta di loro che sono stati mobilitati sono fuggiti, ovvero il 75% che non raggiungerà il fronte:

Dei quaranta soldati mobilitati che venivano portati al fronte, trenta sono fuggiti.

Questo è quanto racconta uno di quelli che non sono scappati: secondo lui, durante il tragitto dell’autobus dal campo di addestramento al fronte, ad ogni fermata i soldati mobilitati fuggivano. – UARU

Ciò è particolarmente interessante alla luce di un nuovo post pubblicato da un avvocato ucraino, il quale afferma che nel suo plotone mobilitato il 60% delle reclute si è reso assente ingiustificato (СЗЧ, ovvero “allontanamento non autorizzato dall’unità”):

Presumibilmente si riferisce anche a trovate come quella vista la settimana scorsa:

Questo dato emerge da un nuovo rapporto pubblicato da Ukrainian Pravda secondo cui, dal 2022, fino a 250.000 ucraini si sono dati alla macchia, secondo i dati ufficiali forniti dall’ufficio del Procuratore Generale:

In Ucraina sono stati registrati ufficialmente oltre 250 mila disertori e persone che hanno abbandonato le loro unità senza autorizzazione.

Come scrive la pubblicazione “Ukrainian Truth”, citando una risposta del Procuratore Generale dell’Ucraina, dal 2022 al luglio 2025 sono stati aperti più di 200 mila casi per abbandono non autorizzato dell’unità e più di 50 mila casi per diserzione.

È opportuno precisare che non tutti i casi di abbandono non autorizzato dell’unità comportano un procedimento penale ufficiale con trasferimento dei sospetti. Inoltre, non tutti i casi di abbandono non autorizzato sono irreversibili.

La deputata ucraina Anna Skorokhod sostiene che questa sia solo la “punta dell’iceberg” e che il numero reale si avvicini a 400.000.

Con tali statistiche e presunte cifre delle vittime, una delle seguenti quattro ipotesi deve essere vera. O:

  1. Le statistiche ucraine sulle “perdite” sono notevolmente esagerate come maskirovka per ingannare la Russia.
  2. Le unità di droni ucraini sono decisamente migliori di quanto si pensi, in grado di difendere interi fronti da sole senza altri difensori presenti.
  3. L’Ucraina è vicina al collasso totale.
  4. Le forze russe sono in condizioni quasi altrettanto critiche e incapaci di compiere una “sfondata” decisiva.
SONDAGGIOCosa è più probabile, date le recenti notizie sulle difficoltà dell’AFU?Le perdite dell’UA sono state enormemente esagerate.Le unità UA FPV sono un muro impenetrabile.

È interessante notare che un recente rapporto ucraino di un’unità di droni ha addirittura lamentato la crescente mancanza di piloti di droni su alcuni fronti.

Un ultimo elemento:

Questa settimana la Germania ha annunciato quella che sostanzialmente è la chiusura del caso Nord Stream, come riporta Die Zeit:

https://www.zeit.de/2025/37/ anschlag-nord-stream- pipelines-aufklaerung- arrest-ukraine

Gli attacchi ai gasdotti Nord Stream sono stati in gran parte risolti e i presunti autori sono stati identificati. Il governo tedesco si trova ad affrontare interrogativi scomodi.

L’inchiesta sul più grande attacco terroristico della storia europea si è di fatto conclusa con l’arresto di un ex ufficiale ucraino dell’AFU in Italia. Ma la cosa più notevole è che, appena un giorno dopo questo annuncio, il Cancelliere Merz ha avuto l’inimmaginabile sfacciataggine di scrivere questo sermone istericamente ipocrita contro la Russia, accusandola di essere la “più grande minaccia per l’Europa” e di condurre attacchi ibridi e sabotaggi contro il presunto continente:

A questo punto, una tale insolenza può essere spiegata solo come una provocazione intenzionale: queste élite compradores stanno ridendo dei propri cittadini, sfidandoli a denunciare l’ipocrisia senza precedenti di accusare la Russia di sabotaggio, mentre stanno pompando armi in Ucraina, appena un giorno dopo che l’Ucraina è stata effettivamente confermata come l’autore del più grande attacco terroristico in Europa della storia; semplicemente non ci sono parole per descriverlo.

Ma ahimè, un indizio di questo paradosso si trova nella sezione commenti dell’articolo sopra, dove un tedesco di madrelingua osserva che l’ucraino dovrebbe essere ringraziato per aver liberato la Germania dal gas russo. Bene, si suppone, quindi, che gli europei meritino la loro sorte e la loro leadership. Naturalmente, quando l’olocausto nucleare tornerà a rifugiarsi sul loro suolo, tali perversioni della logica saranno state dimenticate da tempo.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Iscritto

Condividere

Lascia un commento

Intervista di Sergey Lavrov alla NBC

Intervista di Sergey Lavrov alla NBC: “Se credi che ci sia capitale americano in un’impresa che viene utilizzata per produrre armi per uccidere i russi, e credi che, che si tratti di capitale americano, ungherese o di chiunque altro, questo garantisca l’impunità a coloro che costruiscono armi per ucciderci, non la penso così, non credo che sia giusto. È un po’, direi, imperialista”.

19:21 24.08.2025 •

Foto: schermo TV

Intervista del ministro degli Esteri Sergey Lavrov alla NBC Kristen Welker, moderatrice di “Meet the Press”.

Mosca, 24 agosto 2025

Domanda : Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, Signor Ministro degli Esteri, benvenuti a Meet the Press.

Sergey Lavrov : Grazie. E benvenuti a incontrare i diplomatici russi.

Domanda : Grazie mille per essere qui con noi dopo una settimana così significativa. Analizziamo subito lo stato di avanzamento dei colloqui. Il Presidente Putin si è impegnato a incontrare personalmente il Presidente Zelensky?

Sergey Lavrov : Beh, queste sono le speculazioni diffuse, innanzitutto, dallo stesso signor Zelensky e dai suoi sponsor europei. Non se n’è parlato ad Anchorage. È stato sollevato in seguito come qualcosa di improvvisato, emerso dall’incontro a Washington tra il presidente Trump e i suoi ospiti.

Il Presidente Putin ha ricevuto la chiamata del Presidente Trump dopo quell’incontro, e ha affermato chiaramente che siamo pronti a proseguire i negoziati, i negoziati diretti russo-ucraini, iniziati a Istanbul e che hanno già avuto tre round lì. Ha affermato che gli incontri al massimo livello, i vertici, in particolare tra i leader di Russia e Ucraina, devono essere preparati molto bene, quindi è necessario concordare un processo preparatorio. A tal fine, abbiamo suggerito di elevare il livello delle delegazioni che si sono incontrate e si incontreranno a Istanbul per affrontare questioni specifiche che devono essere portate all’attenzione del Presidente Putin e Zelensky. E queste questioni riguardano sia questioni umanitarie, militari che politiche.

L’ultima volta che le nostre delegazioni si sono incontrate a Istanbul, abbiamo proposto di creare tre gruppi di lavoro, anche su questioni politiche. È passato più di un mese e non c’è ancora stata risposta da parte ucraina. E quando il signor Zelensky afferma che la priorità immediata è un incontro con Putin, beh, è ​​fondamentalmente un gioco. Un gioco che è molto bravo a giocare perché vuole la teatralità in tutto ciò che fa. Non gli importa della sostanza. E non è un caso che ora ci provino, mi riferisco agli ucraini e agli europei che hanno partecipato all’incontro a Washington, a distorcere quanto discusso ad Anchorage tra il presidente Trump e il presidente Putin, in particolare per quanto riguarda le garanzie di sicurezza.

Ho letto ieri e oggi alcuni articoli di Bloomberg secondo cui i negoziati tra Stati Uniti e Russia sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina sono stati, di fatto, compromessi a causa delle richieste di Mosca di includere il principio di sicurezza indivisibile. È un’affermazione molto significativa.

La sicurezza indivisibile è un concetto sancito in molti documenti adottati per consenso ai vertici dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, in particolare a Istanbul nel 1999 e ad Astana nel 2010. Questo principio è il seguente: nessuno può rafforzare la propria sicurezza a scapito della sicurezza altrui. Nessuna organizzazione nello spazio europeo può pretendere di dominare in questioni militari e politiche. E la NATO ha fatto esattamente il contrario. Quindi, quando veniamo accusati di minare il processo di negoziazione tra Stati Uniti, Russia e Ucraina, sminuendo il principio della sicurezza indivisibile, ciò significa che la gente ammette di volere una sicurezza divisibile, di volere una sicurezza costruita per l’Ucraina, di cui si sta discutendo ora, ma costruita contro la Russia. Le discussioni che hanno avuto luogo ieri, prima di ieri, dopo l’incontro di Washington, indicano chiaramente che la gente vede la sicurezza solo come sicurezza per l’Ucraina ed è pronta a inviare una forza d’intervento, una forza di occupazione, nel territorio ucraino per dissuadere la Russia. Non nascondono che questo è l’obiettivo. E questo non è il modo di gestire la situazione.

Il Presidente Putin e il Presidente Trump ad Anchorage hanno discusso delle garanzie di sicurezza e il Presidente Putin ha ricordato che nell’aprile 2022 a Istanbul, durante i negoziati avviati dalla parte ucraina, subito dopo l’avvio della nostra operazione militare speciale, la delegazione ucraina ha presentato la bozza dei principi per raggiungere un trattato, un accordo sulla fine della guerra. Tali principi sono stati siglati da entrambe le delegazioni. Per quanto riguarda le garanzie di sicurezza per l’Ucraina, i principi proposti dalla delegazione ucraina, lo sottolineo ancora una volta, prevedevano la creazione di un gruppo di garanti, composto da membri permanenti del Consiglio di Sicurezza: Russia, Stati Uniti, Cina, Regno Unito e Francia, oltre a Germania, Turchia e qualsiasi altro Paese interessato a unirsi a questo gruppo di garanti. I garanti avrebbero garantito la sicurezza dell’Ucraina, che deve essere neutrale, non allineata con alcun blocco militare e non nucleare.

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, parleremo delle garanzie di sicurezza, ne parleremo approfonditamente, ma vorrei limitarmi a questa idea di un incontro diretto tra il Presidente Putin e il Presidente Zelensky. Non è la questione Zelensky alla Casa Bianca, il fatto che il Presidente Putin abbia detto al Presidente Trump di essere disposto a incontrarlo di persona. E immagino che la domanda sia: come si può affermare di fare sul serio riguardo a un processo di pace quando non si può dire direttamente se il Presidente Putin è disposto a incontrare il Presidente Zelensky? È questo il piano?

Sergey Lavrov : Spero che coloro che sono interessati a ciò che sta accadendo in Ucraina seguano le dichiarazioni del Presidente Putin, soprattutto quando cercano di individuare qualche illecito da parte nostra. Il Presidente Putin ha ribadito la sua disponibilità a incontrare il Presidente Zelensky.

In realtà ieri, durante la conferenza stampa dopo l’incontro con il Ministro dell’India, ho ripetuto che lui è pronto a incontrare il Presidente Zelensky, a patto che questo incontro decida davvero qualcosa.

Incontrare Zelensky per dargli un’altra opportunità di salire sul palco non è ciò che riteniamo utile. Non siamo contrari ai suoi giochetti e ai suoi spettacoli, ma non risolverà la questione, perché ha dichiarato pubblicamente che non discuterà di alcun territorio, sfidando così il Presidente Trump e altri colleghi americani che hanno affermato che la questione territoriale deve essere sul tavolo. Ha affermato chiaramente che nessuno può impedirgli di aderire alla NATO, il che, ancora una volta, contesta categoricamente le affermazioni del Presidente Trump, e molte altre. Ha anche affermato che non ripristinerà i diritti del popolo russofono e non annullerà la legislazione approvata molto prima di questa Operazione Militare Speciale, a partire dal 2019. Una serie di leggi sono state approvate dal Parlamento ucraino, vietando la lingua russa, sterminando la lingua russa, la cultura russa, l’istruzione russa, i media russi e la Chiesa ortodossa ucraina canonica.

Quindi, quando ha detto questo, “Non me ne frega niente di quello che stai dicendo, di quello che il Presidente Trump ritiene debba essere parte della soluzione, ma sono pronto a incontrarti, solo per fare cosa?” Quindi, se dobbiamo concentrarci tutti, sai, sull’effetto immaginario, non è questo lo scopo della diplomazia, è ciò che lo showman normalmente fa con piacere.

Quindi il punto è che il Presidente Putin ha detto chiaramente di essere pronto a incontrarsi, a patto che questo incontro abbia davvero un ordine del giorno, un ordine del giorno presidenziale.

Domanda : Ma questo è un grande se. Non è previsto alcun incontro, signor Ministro degli Esteri. Questo è un grande se.

Sergey Lavrov : Kristen, mi dispiace moltissimo che tu non stia ascoltando. Non è previsto alcun incontro e non lo contesterò, ma credo che tu non possa capire cosa sto dicendo.

Putin è pronto a incontrare Zelensky quando sarà pronto l’ordine del giorno per il vertice, ma questo ordine del giorno non è affatto pronto.

Dopo Anchorage, il Presidente Trump ha suggerito diversi punti che condividiamo, e su alcuni di essi abbiamo concordato di mostrare una certa flessibilità. Quando il Presidente Trump ha portato queste questioni all’incontro di Washington, con Zelensky presente insieme ai suoi sponsor europei, ha chiaramente indicato, ed era chiaro a tutti, che ci sono diversi principi che Washington ritiene debbano essere accettati, tra cui la non adesione alla NATO, inclusa la discussione di questioni territoriali, e Zelensky ha detto di no a tutto. Ha persino detto di no, come ho detto, all’annullamento della legislazione che proibisce la lingua russa. Come potremmo incontrare una persona che finge di essere un leader, il leader di un Paese che è l’unico Paese al mondo ad aver proibito una lingua, per non parlare del fatto che questa è una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite? In Israele, la lingua araba non è proibita. In Palestina e in altri Paesi arabi, l’ebraico non è proibito. Ma l’Ucraina fa tutto ciò che ritiene necessario per promuovere l’agenda russofoba e nazista e l’Occidente, che normalmente è pazzo dei diritti umani quando discute di qualsiasi cosa, ovunque; tuttavia, in relazione all’Ucraina, le parole “diritti umani” non sono mai state usate durante gli anni successivi al colpo di stato del 2014.

Quindi sì, lui è pronto a incontrarci, ma no, non possiamo incontrarci solo per farci una foto e dirci che ora sono legittimata.

La legittimità è un’altra questione, perché indipendentemente da quando questo incontro avrà luogo, e deve essere preparato molto bene, la questione di chi firmerà l’accordo da parte ucraina è una questione molto seria.

Domanda : Non ritiene che il presidente Zelensky sia il legittimo leader dell’Ucraina? Il presidente Putin non lo riconosce come tale?

Sergey Lavrov : No, lo riconosciamo come capo de facto del regime. E in questa veste siamo pronti a incontrarlo.

Ma quando si tratta di firmare documenti legali, il quadro generale è solo una parte, il che fa al caso tuo. Quando arriviamo al punto in cui devi firmare dei documenti, è necessario che tutti abbiano ben chiaro che la persona che firma è legittima.

E secondo la costituzione ucraina, al momento il signor Zelensky non lo è.

Domanda : Ok, bene, è un presidente eletto democraticamente. Signor Ministro degli Esteri, continuiamo a muoverci. Il presidente Trump ha detto al presidente francese Macron questa settimana, cito: “Penso che Putin voglia fare un accordo per me”. È corretto? Il presidente Putin vuole fare un accordo per il presidente Trump?

Sergey Lavrov : Beh, non mi addentrerei in questo esercizio semantico.

Il Presidente Putin è stato invitato dal Presidente Trump. Ha visitato l’Alaska. Hanno avuto un incontro molto significativo ad Anchorage. Hanno discusso di aspetti pratici, non solo di chi avrebbe incontrato chi e che tipo di trasmissione sarebbe stata fornita. Hanno discusso di questioni concrete riguardanti la sicurezza. La violazione degli interessi di sicurezza russi è stata una delle cause profonde di quanto accaduto. E questo si collega a molti anni di bugie quando ci è stato promesso, a partire dal 1990 e poi più volte, che la NATO non si sarebbe espansa. E i documenti del vertice dell’OSCE, che ho citato, affermavano in passato, e nessuno lo ha annullato, che nessuna organizzazione può rivendicare la superiorità in Europa, e la NATO ha fatto esattamente il contrario. Quindi le garanzie di sicurezza che la Russia ha presentato più volte. Nel 2008, abbiamo proposto di firmare un patto tra Russia e NATO. Ed è stato ignorato. Nel 2021, prima di dover prendere una decisione sull’avvio dell’Operazione Militare Speciale, abbiamo proposto due trattati, uno tra Russia e Stati Uniti e uno tra Russia e NATO. Anche questo è stato ignorato in un modo, direi, molto arrogante.

Blinken, che all’epoca era Segretario di Stato, mi disse, quando ci incontrammo a Ginevra nel gennaio 2022: “Lascia perdere. Possiamo discutere di alcuni limiti alle armi che noi, l’Occidente, forniremmo all’Ucraina. Ma l’adesione alla NATO non è una questione di cui discutere con nessuno”. Quando gli dissi che questo violava apertamente il principio di sicurezza indivisibile, rispose: “La sicurezza indivisibile nell’OSCE è una dichiarazione politica”. Ma una dichiarazione politica firmata dai leader, credo, è qualcosa che, per decenza, per decenza diplomatica e politica, bisogna rispettare.

Domanda : Okay. Signor Ministro degli Esteri, abbiamo molto da fare, quindi voglio continuare a muovermi. Proprio questa settimana, la Russia ha bombardato una fabbrica di proprietà americana vicino al confine ungherese. Ho parlato con persone che, francamente, lo considerano uno schiaffo in faccia al Presidente Trump e all’intero processo di pace. Non è così?

Sergey Lavrov : Beh, direi che coloro che sono sinceramente interessati a capire cosa sta succedendo dovrebbero ormai sapere che la Russia non ha mai deliberatamente preso di mira siti che non fossero collegati alle capacità militari dell’Ucraina.

Domanda : Questa è una fabbrica di elettronica, signore. Questa è una fabbrica di elettronica. Ho parlato con persone che lavorano lì. Costruiscono macchine da caffè, tra gli altri dispositivi elettronici. Questo non è un sito militare.

Sergey Lavrov : Beh, capisco che alcune persone siano davvero ingenue e che quando vedono una macchina per il caffè in vetrina credano che quello sia il posto in cui vengono prodotte le macchine per il caffè.

La nostra intelligence ha informazioni molto buone e, come ho detto, prendiamo di mira solo le imprese militari, i siti militari o le imprese industriali direttamente coinvolte nella produzione di equipaggiamento militare per l’esercito ucraino.

Al contrario, non ricordo alcuna preoccupazione espressa dai media occidentali riguardo alle attività delle forze armate ucraine, quando, ad esempio, nella regione di Kursk, quando l’hanno invasa un anno fa, non c’erano obiettivi militari. Tutti gli obiettivi che hanno colpito quotidianamente sono civili. Tra l’altro, hanno preso in ostaggio civili da lì, che non avevano nulla a che fare con il conflitto. Di recente, hanno tentato per la terza volta di far saltare in aria il ponte di Crimea. Hanno attaccato, pochi giorni fa, un’altra centrale nucleare. Prima attaccavano quella di Zaporozhye. Ora attaccano la centrale nucleare di Smolensk. E continuano a farlo, continuano a mettere in atto attacchi terroristici. Non c’è altro modo per definirli.

Ma se credi che se ci fosse capitale americano in un’impresa che viene utilizzata per produrre armi per uccidere i russi, e credi che, che si tratti di capitale americano, ungherese o di chiunque altro, questo garantisca l’impunità a coloro che costruiscono armi per ucciderci, non credo, non credo che questo sia giusto. Questo è un po’, direi, imperialistico.

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, solo per confermare, lei sta confermando che la Russia ha effettivamente preso di mira e attaccato la società di proprietà americana che è stata colpita.

Sergey Lavrov : Dovresti fare il professore nelle università sovietiche perché hai distorto in modo molto interessante quello che ho detto.

Non ho detto di aver confermato quell’incidente. Non ne ho mai sentito parlare. Ho solo posto una domanda retorica. Crede che se esiste un’impresa che produce armi e fa parte della macchina militare ucraina destinata a produrre strumenti per uccidere cittadini russi, e solo perché questa impresa ha capitali americani al suo interno, dovrebbe essere immune? Questa era la mia domanda.

Non ho sentito parlare dell’episodio e se potessi inviarmi qualche riferimento all’incidente a cui hai fatto riferimento, lo prenderei in considerazione.

Domanda : Va bene. Signor Ministro degli Esteri, il Presidente Trump afferma di pensare che il Presidente Putin voglia porre fine alla guerra, ma se lei è serio riguardo alla pace, perché non smette di sganciare bombe?

Sergey Lavrov : C’è stata qualche interruzione, ma stiamo sganciando bombe. Torniamo sempre alla stessa questione. Stiamo sganciando bombe su obiettivi direttamente coinvolti nella costruzione di macchine militari ucraine che prendono di mira i civili russi e continuano la guerra che gli ucraini hanno iniziato su istigazione dell’amministrazione Biden, degli europei, di coloro che hanno sostenuto il colpo di stato del 2014 e che in seguito hanno fatto di tutto per trasformare l’Ucraina in uno strumento per contenere la Russia. Ultimamente, qualche anno fa, è stato annunciato che l’Ucraina è uno strumento per infliggere una sconfitta strategica alla Federazione Russa.

Quindi, quando faccio degli esempi di ciò che stiamo facendo, e questo è stato spiegato più volte, se potete fornirci una prova che abbiamo colpito indiscriminatamente un obiettivo civile, un obiettivo non collegato alla macchina militare dell’Ucraina, allora indagheremo sulla questione.

Ma i fatti relativi agli attacchi mirati contro obiettivi civili da parte degli ucraini sono numerosi e sono disponibili nelle informazioni che stiamo diffondendo alla comunità internazionale.

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, ecco i fatti. Quasi 50.000 civili sono stati uccisi o feriti in questa guerra. La Russia ha sequestrato mandati di maternità, chiese, scuole, ospedali e un asilo solo la scorsa settimana. Quindi o l’esercito russo ha una mira pessima, o state prendendo di mira i civili. Quale delle due?

Sergey Lavrov : Guarda, la NBC è una struttura molto rispettosa e spero che tu sia responsabile delle parole che trasmetti.

Le chiedo di inviarci, o di rendere pubbliche, le informazioni a cui ha appena fatto riferimento, perché non abbiamo mai preso di mira obiettivi civili come quelli da lei citati. Potrebbe non averle fornite, perché è un dato di fatto che un certo numero di chiese sono state colpite intenzionalmente dal regime ucraino. Un certo numero di insediamenti civili, insediamenti umani.

Domanda : Ma che dire delle sue azioni, signor Ministro degli Esteri?

Sergey Lavrov : Guardi, stiamo girando a vuoto. Le ho già detto quello che abbiamo ripetuto più volte: non prendiamo mai di mira siti civili. Attacchiamo solo siti direttamente coinvolti nella macchina militare ucraina, che l’Occidente sta cercando di rafforzare.

E se hai qualche prova di ciò che hai appena detto su chiese, asili, scuole e così via, ti sfido a renderla pubblica. Rendila pubblica con le date, gli indirizzi e così via.

Come ho detto, la NBC è un’agenzia di radiodiffusione molto rinomata e i vostri ascoltatori e spettatori meritano di avere informazioni specifiche quando fate affermazioni del genere.

Domanda : Ho appena detto che tutte le informazioni sono di pubblico dominio. Abbiamo giornalisti sul campo che hanno visto questi attacchi con i propri occhi. Voglio però continuare a parlare delle garanzie di sicurezza, una questione che lei ha sollevato questa settimana. E lei ha affermato proprio oggi che la Russia dovrebbe avere il potere di rifiutare qualsiasi garanzia di sicurezza nei suoi confronti.

Sergey Lavrov : Senti, non farlo. Kristen, per favore non giocare con Zelensky. Sii un giornalista onesto.

Domanda : Perché il paese che sta bombardando l’Ucraina dovrebbe essere responsabile della sicurezza dell’Ucraina?

Sergey Lavrov : Perché il Paese e i Paesi che hanno preparato il colpo di stato anti-russo in Ucraina, che hanno potenziato le armi moderne in Ucraina per attaccare il territorio russo, i Paesi che hanno sostenuto il regime nazista, stanno vietando i diritti umani, che erano tenuti a rispettare ai sensi della Carta delle Nazioni Unite e di molte altre convenzioni? Perché dovremmo ingoiare tutto questo? Le ho spiegato che non ho mai detto che la Russia debba avere un veto sulle garanzie di sicurezza. Ma le garanzie di sicurezza devono essere soggette al consenso.

Vi ho ricordato che era giusto che gli ucraini presentassero nell’aprile 2022 un documento che avrebbe potuto porre fine a questa guerra e che iniziava con la dichiarazione che l’Ucraina sarebbe stata neutrale, non in blocco e non nucleare.

A proposito, questa affermazione, questa dichiarazione, di non possedere armi nucleari, di non essere membri di blocchi militari e di mantenere uno status neutrale, questa era l’essenza della dichiarazione di indipendenza ucraina del 1990. E questa dichiarazione, è proprio a causa di questa affermazione che non sarebbero mai stati membri della NATO, che non avrebbero mai avuto armi nucleari e che sarebbero stati neutrali, che sono stati riconosciuti come uno stato indipendente.

Quindi, se credi che la Russia venga, sai, emarginata nelle discussioni sulle questioni di sicurezza ai nostri confini, che questo sia qualcosa di naturale e normale, allora mi dispiace, ma c’è qualcosa di sbagliato nella filosofia del tuo canale.

Domanda : Sì o no, stai parlando di soldati russi sul campo?

Sergey Lavrov : Dove?

Domanda : In Ucraina, in quella regione.

Sergey Lavrov : No, gli stivali russi sul terreno sono lì perché questo territorio è stato spostato, è stato trasformato in una roccaforte per infliggere una sconfitta strategica alla Federazione Russa.

Gli stivali russi sul terreno non servono a proteggere il territorio. Servono a garantire che questo territorio non ospiti mai armi in grado di raggiungere il territorio russo.

Gli stivali russi sul terreno sono dovuti al fatto che questo territorio è stato abitato per centinaia e centinaia di anni da russi etnici e da persone di lingua russa. Sono stati loro a fondare quelle terre. Hanno storicamente sviluppato la cultura russa, la lingua russa e hanno rispettato la storia russa.

E quando tutto questo venne proibito dopo il colpo di stato, un colpo di stato che fu molto sanguinoso e molto incostituzionale, non avevamo altra scelta che difendere queste persone dal regime apertamente nazista.

E le prove che il regime è nazista sono numerose, e spero che un giorno i vostri corrispondenti possano venirci a trovare e vedere cosa sta succedendo con la glorificazione dei criminali militari, dei collaboratori di Hitler e così via.

Domanda : Il presidente Trump è in carica da sette mesi e in questo lasso di tempo gli attacchi contro l’Ucraina sono raddoppiati. Il presidente Putin afferma che la guerra non sarebbe iniziata sotto la presidenza di Trump. Se così fosse, perché si sta intensificando sotto la presidenza di Trump?

Sergey Lavrov : Guarda, per alcuni canali televisivi semplificare le cose sta diventando una tradizione.

Quando il presidente Trump ha affermato che la guerra non sarebbe scoppiata se lui fosse stato presidente in quel momento, ciò significa, a mio avviso, che gli americani non avrebbero preparato, finanziato e organizzato il colpo di stato per rovesciare il legittimo presidente dell’Ucraina nel febbraio 2014.

Solo un giorno dopo, un accordo era stato raggiunto tra il Presidente di allora e l’opposizione, un accordo garantito dall’Unione Europea, dalla Germania, dalla Francia, dalla Polonia e così via. E la mattina dopo, l’opposizione ha rotto l’accordo. L’accordo prevedeva la creazione di un governo di unità nazionale e l’indizione di elezioni anticipate. E il Presidente legittimo ha accettato. L’opposizione ha firmato. L’Unione Europea ha garantito. La mattina dopo, c’è stato un colpo di Stato. E invece di un governo di unità nazionale, l’opposizione ha annunciato che avremmo creato il governo dei vincitori. Ne avete sentito parlare? Non credo.

Dichiararono immediatamente, quando presero il controllo di tutti gli edifici governativi, che la loro prima azione sarebbe stata quella di annullare lo status della lingua russa. E inviarono gruppi militari a prendere d’assalto il Parlamento di Crimea. Fu così che tutto ebbe inizio.

Quindi non credo che il presidente Trump, con la sua attenzione al MAGA, all’interesse nazionale degli Stati Uniti e al buon senso, si impegnerebbe mai a preparare un colpo di stato contro un presidente legittimo in qualsiasi paese, Ucraina compresa.

Rispondo alla tua domanda: perché pensavamo che il presidente Trump avrebbe evitato questa situazione? Ti ho risposto.

Domanda : Vorrei chiedervi cosa sta succedendo sul campo in questo momento. Gli attacchi contro l’Ucraina sono raddoppiati da quando il Presidente Trump è entrato in carica. Se il Presidente Putin nutre così tanta stima per il Presidente Trump, perché sta adottando misure che stanno minando il suo impegno per la pace?

Sergey Lavrov : Il presidente Putin ha riguardo per il presidente Trump, rispettando la concentrazione del presidente Trump sugli interessi, sull’interesse nazionale degli Stati Uniti, sull’interesse e il benessere nazionale e sul patrimonio storico del popolo americano.

E non ho alcun dubbio che il presidente Trump rispetti lo stesso atteggiamento del presidente Putin nel proteggere gli interessi nazionali della Russia, nel proteggere gli interessi fondamentali dei cittadini russi, incluso il diritto di essere una nazione con una storia molto ricca, tradizioni molto ricche e che ha il dovere, se lo si desidera, di sostenere coloro che condividono i valori della lingua russa, del mondo russo, se lo si desidera.

E quando, sapete, una volta gli Stati Uniti lanciarono un attacco militare, era il secolo scorso, un attacco militare contro, credo, il Nicaragua o qualche altro paese centroamericano, perché uno dei giornalisti era stato aggredito fisicamente. Cittadino americano, giornalista americano. E questo non ha mai suscitato alcuna domanda nei media americani.

Stiamo proteggendo milioni di russi etnici e di persone di lingua russa che volevano diventare cittadini ucraini, ma i golpisti che hanno preso il potere in Ucraina li hanno dichiarati “terroristi”.

E Zelensky, molto prima dell’operazione militare speciale, in un’intervista a un media occidentale, ha affermato che coloro che combattono il regime, che hanno deciso che il regime non rappresenta gli interessi dopo il colpo di stato, non sono persone, sono “specie”. E ha anche affermato che se credete che, vivendo in Ucraina, apparteniate alla cultura russa, alla storia russa, allora, per il bene e la sicurezza dei vostri figli e nipoti, lasciate l’Ucraina e andate in Russia. È questo il tipo di democrazia che sostengono gli americani?

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, vorrei chiederle qualcosa su una dichiarazione del Presidente Putin a giugno. Ha affermato, cito, “Considero il popolo russo e quello ucraino un’unica nazione. In questo senso, tutta l’Ucraina è nostra”. Il Presidente Putin ritiene che l’Ucraina abbia il diritto di esistere?

Sergey Lavrov : No, non è vero.

L’Ucraina ha il diritto di esistere, a patto che lasci andare le persone. Quelle che chiamano “terroristi”, che chiamano “specie”, e che durante un referendum, diversi referendum, in Novorossiya, nel Donbass, in Crimea, hanno deciso di appartenere alla cultura russa. E il governo salito al potere in seguito al colpo di Stato aveva come priorità lo sterminio di tutto ciò che era russo.

Domanda : Ma alcune di queste persone non volevano che la Russia invadesse l’Ucraina. Signor Ministro degli Esteri, riconosce che la Russia ha invaso l’Ucraina?

Sergey Lavrov : Beh, la democrazia riguarda il popolo, sai, la possibilità di votare. Il popolo ha votato, si è espresso. E quando è iniziato in Crimea…

Domanda : la Russia ha invaso l’Ucraina? Signor Ministro degli Esteri, la Russia ha invaso l’Ucraina?

Sergey Lavrov : No. La Russia ha avviato un’operazione militare speciale per difendere le persone che Zelensky e il suo predecessore non consideravano esseri umani. Li chiamavano “esseri, specie”. Dovresti guardare, dovresti davvero…

Capisco che tu abbia bisogno di qualcosa da vendere oggi. Ma se stai sollevando e toccando argomenti così seri, il mio suggerimento è di dare un’occhiata alla storia dello sviluppo ucraino dopo il colpo di stato del 2014. Ho del materiale a riguardo.

Domanda : Ma è una domanda a cui si può rispondere sì o no, è una domanda a cui si può rispondere sì o no, signor Ministro degli Esteri, riconosce che la Russia ha invaso l’Ucraina?

Sergey Lavrov : Le ho detto che abbiamo avviato un’operazione militare speciale per proteggere le persone che il regime ha dichiarato terroristi e nemici e che il regime stava bombardando.

Guardi, una cosa, una cosa sui fatti. Mi chiedeva di chiese e cose del genere, presumibilmente bombardate dalla Russia. Una domanda molto schietta, la più semplice del mondo. E le chiederei, come giornalista, se è professionalmente orgoglioso di ciò che fa.

Nell’aprile 2022, quando a Istanbul venne negoziato un accordo, ma gli inglesi e l’amministrazione Biden proibirono al regime ucraino di approvarlo, si verificò un incidente a Bucha, alla periferia di Kiev, quando, come gesto di buona volontà per far sì che l’accordo di cui parlavo, i russi si ritirarono da quella parte del territorio ucraino.

Questo posto si chiama Bucha. È stato riconquistato dalle autorità ucraine e il sindaco di Bucha è apparso in TV dicendo quanto sia bello essere di nuovo nella nostra città.

E due giorni dopo, una troupe della BBC ha mostrato le immagini della strada centrale di Bucha con i cadaveri, decine di cadaveri distesi in un ordine curioso. Hanno immediatamente accusato la Russia, e loro, intendo l’Occidente, hanno immediatamente introdotto nuovi pacchetti di sanzioni.

E ancora oggi, tre anni e mezzo dopo, non riusciamo a ottenere alcuna risposta alla nostra richiesta ufficiale di diffondere, di condividere alcune informazioni su ciò che è realmente accaduto lì.

Diverse volte, quando ero a New York per le sessioni dell’Assemblea Generale, ho incontrato i media, compresi i corrispondenti della NBC, e ho detto che questo incidente di Bucha è stato usato per alzare la posta in gioco contro la Russia in questa situazione. Potete, e abbiamo chiesto, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, dell’OSCE e di altre organizzazioni, assicurarvi che i nomi delle persone i cui corpi sono stati mostrati dalla BBC siano resi pubblici? Silenzio.

Poi ho chiesto, l’anno scorso e l’anno prima, durante la mia conferenza stampa, ai corrispondenti delle Nazioni Unite, ragazzi, di solito i giornalisti sono molto invadenti, vorrebbero conoscere i fatti. Potete avviare un’inchiesta giornalistica? Potete pretendere che i nomi delle persone i cui corpi sono stati mostrati, trasmessi dalla BBC, siano resi pubblici? Quindi, penso che sarebbe un caso interessante anche per la NBC.

Domanda : Va bene. Signor Ministro degli Esteri, capisco che ci sia molta storia. Vogliamo però parlare di cosa succederà dopo, e vorrei soffermarmi su queste discussioni. Ci sono voci secondo cui, nell’ambito dell’accordo di pace, la Russia pretenderebbe il controllo di tutto il Donbass, anche se gran parte di esso rimane ancora sotto il controllo ucraino. E la Russia vorrebbe congelare il resto delle linee del fronte. È questo che chiede la Russia?

Sergey Lavrov : Durante i nostri incontri con il presidente Trump e con altri funzionari americani, abbiamo spiegato gli obiettivi dell’operazione militare speciale.

In realtà, li abbiamo spiegati pubblicamente a tutti, ma a quanto pare la NBC non ci ha ascoltato attentamente. Abbiamo degli obiettivi che saranno raggiunti. Gli obiettivi sono: rimuovere qualsiasi minaccia alla sicurezza della Russia proveniente dal territorio ucraino, proteggere i diritti dei russi etnici e dei russofoni che credono di appartenere alla cultura e alla storia russa. E l’unico modo per proteggerli da questo regime nazista è dare loro il diritto di esprimere la propria volontà. Lo hanno fatto nel 2014 in Crimea, nel 2022 nelle Repubbliche di Donetsk e Lugansk, e successivamente nelle regioni di Kherson e Zaporozhye. Quindi questa è l’attuazione dell’obiettivo dell’Operazione Militare Speciale. L’obiettivo si basa sul rispetto della Carta delle Nazioni Unite, che afferma che non si possono discriminare i diritti umani in nessun ambito, compresi i diritti linguistici e religiosi, che vengono totalmente ignorati dal regime.

E poi, naturalmente, come ho detto, l’Ucraina deve rimanere neutrale, deve rimanere fuori da qualsiasi blocco militare e deve rimanere non nucleare. Questi sono i pilastri della Dichiarazione d’Indipendenza del 1990, e questi sono i principi che hanno reso possibile il riconoscimento dell’Ucraina come Stato indipendente.

Hai detto di non addentrarci nella storia. Non vogliamo dimenticarla, perché tutto ciò che sta accadendo ora ha le sue ragioni nei decenni e decenni, negli anni in cui l’Occidente stava costruendo la NATO, la stava spostando direttamente ai confini russi e stava costruendo l’Ucraina come strumento per sconfiggere la Russia sul campo di battaglia, per così dire.

Domanda : Ok, bene, parlando di storia, la Russia faceva parte del Memorandum di Budapest del 1994, che garantiva la sicurezza dell’Ucraina, ma la Russia ha violato quell’accordo quando ha invaso l’Ucraina nel 2014. Perché dovremmo affidare alla Russia la sicurezza dell’Ucraina e l’accordo di pace?

Sergey Lavrov : Hai letto il Memorandum di Budapest?

Domanda : Sì.

Sergey Lavrov : Cosa dice?

Domanda : Esiste un accordo di sicurezza tra diversi paesi, tra cui lei e l’Ucraina, che vieta l’invasione di altri paesi, ed è esattamente ciò che avete fatto.

Sergey Lavrov : No, a quanto pare non l’hai letto. Il Memorandum di Budapest è stato firmato da…

Domanda : E l’Ucraina ha rinunciato alle sue armi nucleari, signor Ministro degli Esteri. Questo è stato un punto cruciale.

Sergey Lavrov : Posso risponderle? L’Ucraina ha rinunciato alle armi nucleari, esattamente, e poi il Memorandum ha garantito la sicurezza dell’Ucraina come di qualsiasi altro stato non nucleare. E l’obbligo legale degli stati nucleari, quando forniscono garanzie ai paesi non nucleari, è di non attaccare, di non usare armi nucleari contro stati non nucleari.

Non abbiamo mai, mai accettato di garantire la sicurezza dell’Ucraina dopo un colpo di stato illegale e sanguinoso, che ha portato al potere nazisti e razzisti dichiarati, con slogan anti-russi. Quando lo hanno detto, abbiamo cambiato la nostra Costituzione, che ora prevede che diventeranno membri della NATO.

Ora Zelensky, credo nel gennaio 2022, affermava che era un errore rifiutare le armi nucleari e che avrebbero potuto prendere in considerazione l’idea di averne di nuovo. Questo non è qualcosa che avevamo garantito nel Memorandum di Budapest.

Oltre a questo, il Memorandum di Budapest era accompagnato da una dichiarazione dei firmatari, in cui si affermava che tutti i partecipanti, compresa l’Ucraina, avrebbero rispettato i diritti umani, le regole dell’OSCE, i principi dell’OSCE, la non aggressione e così via, dichiarazione che è stata gravemente violata da coloro che hanno preso il potere in Ucraina nel febbraio 2014, con l’aiuto degli Stati Uniti, quando Victoria Nuland ha dichiarato con orgoglio che, alla fine, abbiamo speso 5 miliardi di dollari, ma abbiamo ottenuto ciò che volevamo. Lo ha detto dopo il colpo di stato. Ma questa è storia, questa è storia.

Domanda : Vorrei essere molto chiaro. L’unica concessione che la Russia sta offrendo è quella di non invadere il resto dell’Ucraina? È questa la vostra concessione?

Sergey Lavrov : No, non parliamo in questi termini. Non abbiamo alcun interesse per i territori. Abbiamo il territorio più grande della Terra.

Ciò che ci preoccupa, a differenza di coloro che sollevano la questione dell’invasione, dell’appropriazione di sempre più terre, ci preoccupano le persone che vivono su quelle terre, i cui antenati vissero lì per secoli e secoli, fondando città, costruendo fabbriche, porti, sviluppando l’agricoltura. E queste persone ora vengono chiamate “stranieri”.

Domanda : Ma ci sono migliaia di persone che vivono su quelle terre che sono state uccise dalle bombe russe, signor Ministro degli Esteri.

Sergey Lavrov : Senti, mi dispiace molto, ma il primitivismo delle domande… Ripeti sempre la stessa e unica domanda.

E vi chiedo, per favore, di inviarmi l’elenco di quelle chiese, l’elenco di quegli asili, per favore. E vi invierò informazioni concrete su come l’esercito ucraino stia combattendo solo contro i civili. Vi faccio l’esempio della regione di Kursk. Non c’è alcuna base militare. C’è stato anche un attacco terroristico al treno passeggeri. Ma non l’avete mai segnalato.

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, la realtà è che gran parte di questo è stato ripreso in televisione. Abbiamo giornalisti sul campo. E le manderò anche un elenco, ma la verità è che il mondo ha visto con i propri occhi le persone uccise in tutte queste regioni conquistate dalle truppe russe. Con i nostri occhi. Ma mi permetta di chiederle…

Sergey Lavrov : No, ricordo molte immagini in cui si diceva che i civili ucraini venivano attaccati dai russi. E poi si scopriva che queste immagini erano state scattate in Iraq, 10 o 20 anni fa.

Quindi la mia domanda è: secondo lei, NBC, la vostra politica prevede l’accettazione, lo sterminio per legge di una lingua in qualsiasi paese?

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, vorrei chiederle: quando è atterrato in Alaska, indossava una felpa dell’URSS. Stava forse mandando un segnale che la Russia vuole ricostituire l’ex Unione Sovietica?

Sergej Lavrov : No.

Siamo nati in Unione Sovietica. Il Presidente Putin ha ripetutamente affermato che coloro che non si pentono di ciò che è accaduto all’Unione Sovietica non hanno cuore. Ma coloro che vogliono restaurare l’Unione Sovietica non hanno cervello. Questa è un’affermazione assolutamente corretta.

Abbiamo riconosciuto tutte le ex repubbliche sovietiche come stati indipendenti. Abbiamo sviluppato relazioni con loro come stati pienamente indipendenti. Ma quando paesi come l’Ucraina iniziano a sterminare fisicamente e per legge tutto ciò che è russo, come se, non so, in qualsiasi paese la lingua inglese fosse proibita. La storia sarebbe proibita. La storia americana sarebbe proibita. Non è così.

L’Unione Sovietica, e se non ricordi le tue radici, se non hai ricordi nostalgici, sai, della tua infanzia, della tua giovinezza, del tuo primo amore, dei tuoi amici, allora non penso che tu rappresenti veramente l’umanità e i valori umani.

Ricordare e custodire con cura ciò che è accaduto nella propria vita per molti anni non è la stessa cosa che cercare di conquistare militarmente ogni singolo luogo. Questo non è vero.

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, un’ultima domanda. La Russia, il Presidente Putin, vogliono la pace?

Sergey Lavrov : Sì.

Domanda : E cosa rispondi ai legislatori statunitensi che credono che tu stia prendendo in giro il presidente Trump? Lo stai facendo?

Sergey Lavrov : Non spetta ai legislatori o ai media decidere quali siano le motivazioni che spingono il presidente Trump.

Rispettiamo il Presidente Trump perché il Presidente Trump difende gli interessi nazionali americani. E hanno ragione di credere che il Presidente Trump rispetti il ​​Presidente Putin perché difende gli interessi nazionali russi. E qualsiasi cosa discutano tra loro non è, non è un segreto. Vogliamo la pace in Ucraina. Lui vuole, il Presidente Trump vuole la pace in Ucraina.

La reazione all’incontro di Anchorage, l’incontro a Washington di questi rappresentanti europei e ciò che hanno fatto dopo Washington, indicano che non vogliono la pace. Dicono che non possiamo permettere la sconfitta dell’Ucraina. Non possiamo permettere che la Russia vinca. Parlano in questi termini: vittoria, sconfitta e così via.

Abbiamo proposto più volte una risoluzione pacifica su base diplomatica. E come ho detto, non siamo stati noi a far saltare l’accordo praticamente già nell’aprile 2022. È stato personalmente Boris Johnson e sono stati personalmente diversi funzionari dell’amministrazione Biden, francesi e tedeschi. Lo sappiamo. C’è altro?

Domanda : Queste sono tutte le mie domande. Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, la ringrazio molto per il tempo che ci ha dedicato.

Sergey Lavrov : Grazie mille.

Domanda : Spero che la prossima volta potremo vederti di persona.

Sergey Lavrov : Vieni a Mosca, ma chiedi ai tuoi collaboratori di farti domande più varie, sai.

E la storia è importante perché è molto allettante usare la cultura della cancellazione per affrontare la situazione ucraina. Dimenticate il colpo di Stato, come ci dicevano. Dovete, sapete, de-occupare la Crimea perché tutto è iniziato con l’annessione della Crimea. Noi diciamo loro: che dire del colpo di Stato, attuato contro le vostre garanzie? Loro rispondono: no, questo è passato. Concentriamoci sull’oggi. È un trucco molto comune che la gente usa.

La cultura della cancellazione nella storia moderna è pericolosa.

Per saperne di più, visita il nostro canale Telegram https://t.me/The_International_Affairs

Il diritto del più forte, di German Foreign Policy

Il diritto del più forte

L’accordo doganale dell’UE con gli Stati Uniti è stato definito dagli esperti “catastrofico” per l’economia europea, che sta diventando sempre più dipendente dall’amministrazione Trump. Quest’ultima sta ora valutando la possibilità di imporre sanzioni ai rappresentanti dell’UE.

26

Aug

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

WASHINGTON/BRUXELLES (Rapporto proprio) – L’amministrazione Trump sta prendendo in considerazione sanzioni contro i rappresentanti dell’Unione europea e dei suoi Stati membri che sono responsabili dell’attuazione delle norme comunitarie per le piattaforme online. Secondo quanto riferito, potrebbero essere soggetti, ad esempio, a un divieto di rilascio del visto. Il motivo è che le aziende internet statunitensi ritengono oneroso l’obbligo dell’UE di rimuovere dai social media contenuti apertamente discriminatori, nazifascisti o che incitano all’odio, ad esempio, in conformità con il Digital Services Act. Il dibattito sulle sanzioni arriva dopo che il governo statunitense è riuscito a far passare i suoi obiettivi nei negoziati doganali con l’UE, imponendo alla Commissione europea un accordo che gli esperti hanno definito “catastrofico” per l’economia dell’UE. Ad esempio, in futuro le consegne dall’UE agli USA saranno soggette a tariffe del 15%, mentre le consegne dagli USA all’UE saranno esenti da dazi. Washington sta anche spingendo per misure che renderebbero l’UE apertamente dipendente dagli USA per importanti materie prime. Infine, ma non meno importante, l’UE ridurrà massicciamente i suoi affari con la Cina e sarà legata agli USA senza alcuna alternativa.

“Un accordo disastroso”

L’accordo doganale che la Commissione europea sotto la presidenza di Ursula von der Leyen ha negoziato con l’amministrazione statunitense del presidente Donald Trump è sempre più criticato sia nell’UE che negli Stati membri. Secondo Bernd Lange (SPD), presidente della commissione Commercio del Parlamento europeo, “non si tratta di un accordo equilibrato ed equo”, di cui parla la Commissione; piuttosto, l’accordo “consolida il diritto del più forte”, gli Stati Uniti. [L’eurodeputato francese Marie-Pierre Vedrenne, del gruppo liberale “Renew”, afferma che l’attuale accordo “non porterà la stabilità sperata”[2] L’eurodeputato italiano Brando Benifei, socialdemocratico, spiega che la dichiarazione congiunta concordata da entrambe le parti è “completamente iniqua”: mentre l’UE apre il suo mercato “su larga scala”, gli Stati Uniti si rifiutano di dare qualcosa in cambio. Niclas Poitiers, esperto di economia presso il think tank Bruegel di Bruxelles, ritiene che l’accordo sia “un accordo commerciale disastroso” che può essere giustificato al massimo da specifiche considerazioni geostrategiche – la dipendenza militare dell’UE dagli Stati Uniti[3].

Promesse non mantenute

Il fatto che circa due terzi di tutte le forniture dell’UE agli Stati Uniti siano soggette a tariffe di almeno il 15%, mentre le forniture statunitensi all’UE dovrebbero essere completamente esenti da dazi, non è l’unica fonte di malcontento. Inoltre, l’amministrazione Trump ha già disatteso diverse promesse fatte alla fine di luglio. Le tariffe statunitensi sulle automobili provenienti dall’UE, ad esempio, che attualmente ammontano al 27,5%, non saranno ridotte immediatamente – contrariamente a quanto promesso inizialmente – ma solo dopo una decisione ufficiale dell’UE sulla completa abolizione delle tariffe sulle importazioni dell’UE dagli Stati Uniti. A metà agosto Washington ha inoltre esteso unilateralmente le tariffe del 50% sulle importazioni di acciaio e alluminio a più di 400 prodotti; le motociclette, ad esempio, che all’inizio dell’anno erano ancora soggette a una tariffa del 2,5%, in futuro non solo saranno soggette a una tariffa del 15%, ma verranno anche aggiunte tariffe del 50% sul loro contenuto di acciaio e alluminio.[4] In precedenza la Commissione UE non solo aveva ceduto nei confronti delle società internet statunitensi, accettando di non imporre loro alcuna tariffa per l’utilizzo della rete. Aveva anche promesso alle aziende statunitensi “flessibilità” nell’obbligo di rispettare gli standard sociali e ambientali dell’UE[5].

Dipendente da Trump (I)

Se da un lato i regolamenti doganali favoriscono in larga misura gli Stati Uniti, dall’altro le concessioni fatte dalla Commissione europea sulle materie prime renderanno probabilmente l’UE direttamente dipendente dalle forniture statunitensi. Ciò vale in particolare per l’impegno della Commissione UE di importare dagli Stati Uniti fonti energetiche per un valore di 750 miliardi di dollari entro il 2028.[6] Sebbene la dichiarazione sia dichiarata come un'”intenzione” non vincolante dal punto di vista legale, è anche di fatto insensata, poiché la Commissione UE non può ordinare alle società energetiche private di concludere contratti e l’industria statunitense non è in grado di fornire fonti energetiche per l’esportazione nell’enorme volume matematicamente richiesto. Tuttavia, l’amministrazione Trump chiederà almeno l’espansione delle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) nell’UE. L’anno scorso, l’UE si è già rifornita di ben il 45% del gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti.[7] La Presidente della Commissione von der Leyen ha ventilato la prospettiva di sostituire completamente le importazioni di gas dalla Russia, effettuate ancora oggi, con il GNL statunitense. Nel 2024, circa il 19% delle importazioni di gas naturale dell’UE – GNL più gasdotti – proveniva dalla Russia.[8] Se questa quota dovesse passare interamente agli USA, gli Stati dell’UE diventerebbero completamente dipendenti dall’amministrazione Trump.

Dipendente da Trump (II)

Un’analoga dipendenza dagli Stati Uniti è minacciata nel medio-lungo termine anche per quanto riguarda le terre rare. La Cina ne detiene attualmente il quasi monopolio e lo sta sfruttando nella guerra economica con gli Stati Uniti per rallentare l’escalation incontrollata degli attacchi statunitensi.[9] L’amministrazione Trump ha quindi iniziato a spingere sull’estrazione e sulla lavorazione, decisamente più complessa, delle terre rare nel proprio Paese. A tal fine, il Pentagono ha acquisito una partecipazione del 15% nella società MP Materials, che sta estraendo terre rare nella miniera di Mountain Pass (California) e iniziando a sviluppare la lavorazione. Il Pentagono sostiene inoltre la MP Materials garantendo un prezzo minimo di 110 dollari USA al chilogrammo per alcune terre rare (neodimio, praseodimio) per dieci anni – il doppio di quanto la MP Materials incassa attualmente. 10] A luglio è stato riferito che Washington stava anche sollecitando le aziende europee a ordinare terre rare da MP Materials, cofinanziando così di fatto la società mineraria statunitense. L’attuale accordo doganale prevede esplicitamente l’indipendenza congiunta da Paesi terzi – ad esempio la Cina – per le materie prime critiche[11], anche se questo legherebbe ancora di più l’UE agli Stati Uniti.

Senza alternative

Washington si sta adoperando in tal senso anche impegnando l’UE a sottoscrivere accordi sugli investimenti e sul controllo delle esportazioni nei confronti di Paesi terzi nel nuovo accordo doganale, che si riferisce principalmente a misure contro la Cina.[12] Il governo italiano di ultradestra guidato dal primo ministro Giorgia Meloni, che è molto vicina a Trump, sta attualmente portando avanti questa iniziativa. Mentre Roma aveva accolto con favore gli investimenti dalla Cina, in particolare dopo la crisi finanziaria del 2008, per rafforzare l’industria italiana in difficoltà, la Meloni sta ora cercando di costringerli a lasciare il Paese. Un esempio è il produttore di pneumatici Pirelli, un’azienda tradizionale italiana di cui la società statale cinese Sinochem detiene il 37% delle azioni. Poiché l’amministrazione Trump minaccia di imporre restrizioni alle vendite sul mercato statunitense, Meloni sta cercando un modo per costringere Sinochem a vendere le sue azioni Pirelli.[13] Nel frattempo, Shanghai Electric è riuscita a ridurre la sua partecipazione in Ansaldo Energia, un potente operatore di centrali elettriche, dal 40 allo 0,5%; tuttavia, secondo quanto riferito, questa è ancora una spina nel fianco di Washington.[14] L’amministrazione Trump vorrebbe che l’intera UE adottasse lo stesso approccio. Dopo la completa separazione economica dalla Russia, l’UE perderebbe l’ultima vera alternativa agli affari transatlantici.

Sanzioni

Secondo quanto riportato, l’amministrazione Trump, che interpreta correttamente il cedimento globale della Commissione UE come una debolezza, sta già preparando il prossimo colpo e sta valutando di imporre sanzioni ai rappresentanti dell’UE o dei suoi Stati membri che sono responsabili dell’attuazione delle norme del Digital Services Act. Il motivo è che le aziende statunitensi di Internet sono infastidite dalle regole dell’UE per le piattaforme online – sono obbligate nell’UE a rimuovere dai social media, ad esempio, contenuti apertamente discriminatori, nazi-glorificanti e altrimenti odiosi. L’amministrazione Trump, che ha sempre agito contro il Digital Services Act, sta flirtando con un piano per aumentare la pressione imponendo sanzioni, come ha riferito ieri, lunedì, l’agenzia di stampa Reuters.[15] Questo è il prossimo round nel tentativo di Washington di piegare l’UE ai suoi interessi.

Per saperne di più: Negli interessi dell’industria automobilistica tedesca.

[1] “Non si può parlare di un accordo equo”. bernd-lange.de 21/08/2025.

[2], [3] Cédric Vallet: Droits de douane : les Etats-Unis et l’Union Européenne finalisent leur nouveau cadre commercial. lemonde.fr 22.08.2025.

[4] Lazar Backovic, Jakob Hanke Vela, Franz Hubik: Zero tariffe per le merci statunitensi – l’accordo rischioso dell’Europa con Trump. handelsblatt.com 23.08.2025.

[5], [6] Dichiarazione congiunta su un quadro Stati Uniti-Unione Europea per un accordo sul commercio reciproco, equo ed equilibrato. policy.trade.ec.europa.eu 21.08.2025.

[Anne-Sophie Corbeau: Bridging the EU-US Trade Gap with US LNG Is More Complex than It Sounds. energypolicy.columbia.edu 20.02.2025.

[8] L’UE spende di più per il gas naturale liquefatto russo. tagesschau.de 19.08.2025.

[9] Vedi “Massimamente conflittuale”.

[Roland Lindner, Gustav Theile: Trump vuole un “campione” per le terre rare. Frankfurter Allgemeine Zeitung 17 luglio 2025.

[11], [12] Dichiarazione congiunta su un quadro Stati Uniti-Unione Europea per un accordo sul commercio reciproco, equo ed equilibrato. policy.trade.ec.europa.eu 21.08.2025.

[13], [14] Meloni invita gli investitori cinesi a ritirarsi. handelsblatt.com 12.08.2025.

[15] Humeyra Pamuk: Esclusivo: L’amministrazione Trump pensa a sanzioni contro i funzionari che attuano la legge UE sulle tecnologie, dicono le fonti. reuters.com 25.08.2025.


Nord Stream attentatore Ucraino, ma quando dorme Russa in Russo_di Cesare Semovigo

Nord Stream attentatore Ucraino, ma quando dorme Russa in Russo 

Rimini Rimini tre anni dopo 

Ah, l’arresto in Italia del “terrorista” accusato di aver fatto saltare i tubi del Nord Stream: una scena da commedia degli equivoci geopolitici, dove il colpevole si materializza improvvisamente in Italia , qualcuno doveva dirgli qui per le trame esplosive , abbiamo già dato . 

Prima, per mesi, il coro unanime puntava il dito contro i russi, le accuse  volavano come missili balistici – e invece ora, eccolo li il colpevole , un ucraino catturato a Rimini , anche se avrei preferito Riccione , nemmeno il tempo di una vacanza al mare . La solita prova dell’otto e tre quarti a ricordarci come  la memoria collettiva è un lusso che nemmeno la diplomazia della Ue può permettersi. 

Ma se erano stati i russi, come ci hanno raccontato con tanta convinzione, non capiamo se sperate che ce lo siamo dimenticati noi, o se abbiamo dimenticato di crederci per primi, o che forse siete voi che avete dimenticato di  ricordarvelo – un’amnesia selettiva che fa ridere, se non fosse che il gas perduto è perduto e non lo ritroverebbe nemmeno Nicola Cage e Harrison Ford . 

Abbiamo provato a far pagare le bollette ai templari , ma non ha funzionato. 

Eppure, in questo twist da spy thriller low-budget, ANSA ci serve un piano di reazione in 24 ore contro Mosca per convincerci che va tutto bene , come se l’Italia fosse pronta a trasformarsi in un baluardo improvvisato, con quaranta milioni di scudi umani  “zona Trieste” – un eufemismo per dire che il Nord-Est diventerebbe il nostro fronte col porto .

È ironia davvero  nera: mentre il mondo ride (o piange) per le favole , noi ci illudiamo di poter rispondere a un attacco che, se arrivasse, ci troveremmo ad organizzare il contrattacco su Zoom sperando di aver pagato l’abbonamento Nord Stream VPN . 

Dimentichiamo i russi, dimentichiamo la credibilità – o forse

ANSA ha solo dimenticato che la geopolitica non è un gioco di memoria e se proprio dobbiamo cambiare gioco speriamo non sia indovina chi . Perché saresti sempre tu a …….

Serhii K., ucraino di 49 anni con un passato nell’esercito di Kiev, è l’uomo al centro di questo miracolo agostano : lo hanno arrestato in un paesino vicino Rimini mentre accompagnava il figlio, vorrebbe restare che si trovava bene ma  l’estradizione in Germania è assicurata , dove è accusato di aver coordinato il gruppo  che piazzò gli esplosivi sui gasdotti nel 2022.

Rumors da fonti investigative suggeriscono legami con operazioni shadow, ma senza claim ufficiali ovviamente , resta un identikit da film: ex militare, forse mercenario, in un arresto che sa di ritorsione geopolitica più che di giustizia lampo.

Intanto lui saluta con il tridente Ucraino proprio come nei fumetti usati che da piccoli leggevamo dal barbiere . 

Il Piano Anti-Russia si chiama  “Fuori in 24 h “ ( O 24 secondi )

Scudo umano da 40 Milioni di italiani in zona Trieste? 

40 milioni lungo il Perimeter potrebbero non bastare .

Ah, l’Italia, terra di poeti, navigatori e, a quanto pare, di scudi umani improvvisati: ecco che ANSA ci regala l’ultima perla della difesa nazionale, un piano che promette di reagire in sole 24 ore se Mosca decidesse di attaccare, invocando un Art. 5 NATO in versione ‘light’, come se fosse un Menù con decaffeinato e spremuta all’autogrill delle stronzate .

Sai , per non disturbare troppo i saggi di Bruxelles. 

Immaginate la scena: quaranta milioni di italiani, concentrati in quella che chiameremo “zona Trieste” – un eufemismo per l’intero Nord-Est, dal Friuli alla Lombardia, trasformati in un baluardo umano contro l’orso russo, mentre i nostri generali coordinano il tutto con la stessa efficienza di un’assemblea condominiale su Zoom. 

E in control room : Draghi , Meloni ( è sua sorella ) e Giuli che compie riti esoterici pagani per i migliori auspici .

È humor puro, quasi da commedia all’italiana: in 24 ore, il tempo di un giro di orologio, dovremmo mobilitare forze che, in realtà languono tra tagli al bilancio e equipaggiamenti datati, lasciando i cittadini a fare da tampone vivente. 

L’età media delle forze armate è la stessa del dopolavoro ferroviario , ma spezzeremo le reni ai russi giocandocela a Carambola . 

È il coordinamento militare? 

Un capolavoro di burocrazia europea, dove ogni alleato NATO light attende il via libera dall’altro, mentre Putin potrebbe già brindare con vodka a Kaliningrad e aver già trasformato il corridoio di Suwalki in campo di prigionia per i Blatici e Polacchi .

Non è strategia, è una roulette russa giocata con le vite altrui, e noi, i quaranta milioni ( gli altri sono gestiti da INPS ( in comodi campi di lavoro  Death Smart Working )  , siamo la pallina sgonfia  che non rimbalza , sogni e illusioni di prontezza e la cruda realtà :

un’alleanza che, quando serve, si rivela più un club di dibattito più che un patto di ferro , visto che l’acciaio ha portato sfiga . 

Ma andiamo al sodo, perché il black humor si fa amaro ? 

Quando pensiamo a cosa significhi davvero questo “plan” parte un video promozionale di quelle fatidiche 24 ore, mentre i nostri leader evocano lo spirito di Trieste come frontiera simbolica – quella città che ha visto imperi crollare e confini ridisegnati – i quaranta milioni di “scudi umani” nella zona estesa dal Triveneto al Po si troverebbero a fare i conti con un attacco che esiste solo nella Wish List bagnata della Kallas che, light o non light, la Russia non aspetterebbe di sentire permesso prima di entrare .

Come se la BlitzKrieg l’avessero inventata ieri.

E un po’ come se ANSA ci stesse dicendo , con il solito meta messaggio nascosto tra le righe , che l’Italia è pronta a sacrificarsi per questo l’Articolo 5 depotenziato in virtù di un meccanismo che suona più come un optional alla Chamberlain che come un obbligo sacro . 

Profumo di profani .

Pagine di burocrazia autoreferenziale  che ricordano le litigiose riunioni UE sui fondi senza @borghi_claudio(claudio )e Bagnai . 

Immaginate i nostri soldati, armati di coraggio e poco altro, a fronteggiare un nemico che non bada a orari di ufficio, mentre i partner NATO discutono protocolli via email. 

È una predizione caustica, ma realistica: in questo scenario, le 24 ore non sono un tempo di reazione, ma un countdown per un disastro annunciato, dove Trieste diventa metafora di un’Italia usata come cuscinetto umano in una guerra che nessuno vuole, ma che tutti fingono di poter gestire con un orologio svizzero clonato in Cina , ma fermo.

E noi Ridiamo per non piangere, sapendo che il vero scudo è la speranza che Mosca non prema il bottone , visto che Ghedi , Aviano e Camp Derby sarebbero i primi target a essere colpiti .

40 milioni lungo il nostro Perimeter potrebbero non bastare .

Cesare Semovigo 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Filosofia dell’arte di governare, di Spenglarian Perspective

Filosofia dell’arte di governare

spenglarian perspective24 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Cosa rende un buon statista? Nel post precedente abbiamo gettato le basi di cosa sia fondamentalmente la politica e di come funzioni. Ma il tema della politica è che, a parole, è puramente un’idea, ma nella pratica è incarnata da uomini con diverse capacità di governo. Uno statista sta alla politica come un maestro d’arte sta all’arte; Spengler, infatti, definisce la politica “l’arte del possibile” e, sapendo che l’arte è una tecnica, esistono regole tecniche di base che si applicano anche all’alta politica.

Spengler dedica quindi una parte del suo capitolo “Filosofia della politica” all’idea di statista e alle qualità e ai comportamenti identificabili della sua persona, che appartengono non solo a lui, ma a ogni leader di successo. Ebbene, se i filosofi sono eccellenti giudici della verità, gli statisti sono eccellenti giudici dei fatti. Sono in grado di valutare uomini, situazioni e cose con la stessa intuizione con cui un giudice di cavalli da corsa sa distinguere in un istante i vincitori dai perdenti.

Per ricordarcelo, le verità sono connessioni immutabili e permanenti con validità eterna, mentre i fatti sono realtà una volta vere. Sono questi ultimi ad essere veramente attuali come il mondo in cui viviamo, e quindi hanno un carattere organico, mentre le verità sono create in astratto con riferimento a ciò che è morto, al passato, al divenire, a ciò che non può più cambiare perché si è stabilizzato in uno stato fisso.

La politica è fondamentalmente organica per natura e persino il senso che abbiamo per la verità e la giustizia viene assimilato a obiettivi più organici come la lotta quotidiana per la sopravvivenza. Nessuno è mai stato un vincitore rinunciando alla propria posizione di vittoria in nome dell’idealismo. In quanto tali, gli statisti sono solo l’incarnazione di questo senso dei fatti. Ogni grande statista deve comprendere non la verità, ma dove la realtà si sta dirigendo. Questo vale per la tendenza fondamentale della storia a raggiungere un certo punto e per le tendenze e gli interessi particolari di partiti, classi sociali, fazioni e individui. Quanto meglio si comprende tutto questo, tanto meglio si può strumentalizzare la propria comprensione per il proprio successo.

Alcuni dei migliori statisti furono in grado di ribaltare l’intera situazione politica, prima sfavorevole, a loro favore, e non c’è esempio migliore di Giulio Cesare. Nel 56 a.C., Cesare era nel pieno della sua conquista della Gallia. Tornato a Roma, la crescente resistenza al suo potere portò a complotti per privarlo del potere al suo ritorno. Tra questi, uno di questi oppositori, Gneo Pompeo. Così Cesare incontrò Pompeo e Crasso, rivale di Pompeo per la guida di una campagna in Asia Minore, a Luca per dirimere le controversie. La conclusione dell’incontro fu che Crasso e Pompeo avrebbero condiviso il consolato, Crasso avrebbe guidato una spedizione in Siria e Pompeo sarebbe stato nominato governatore della Spagna per cinque anni. Negli stessi cinque anni, Cesare avrebbe ottenuto un prolungamento del suo comando in Gallia. Cesare fece delle concessioni che apparentemente consentirono a Pompeo di consolidare il suo potere, ma mentre era impegnato a governare la Spagna, Cesare riuscì a portare a termine la sua campagna, consolidando le sue leali forze, i fondi e gli alleati politici di cui aveva disperatamente bisogno e alla fine avrebbe eliminato Pompeo una volta per tutte nel 48 a.C.

La lezione da trarre è che un buon statista deve avere un occhio di riguardo per il quadro generale e per i dettagli di ogni persona con cui interagisce. Questo fu sufficiente per evitare che un Cesare oberato di debiti venisse processato subito dopo il suo ritorno dalla Gallia.

Il secondo grande aspetto di uno statista è la sua capacità di essere un insegnante. Capisce che la sua vita è incredibilmente breve, ma la forma della sua condotta può educare la generazione successiva a governare a sua immagine. Questa non è educazione ideologica, che appartiene ai filosofi, ma è strettamente un’educazione attraverso la formazione, per garantire che uno statista abbia dei successori pronti in modo che lo stato rimanga stabile dopo la sua scomparsa. È così che emerge la tradizione politica. Non attraverso la ritualizzazione arbitraria di eventi incidentali, ma attraverso la forte continuazione di uno stile di esistenza incarnato in primo luogo in uno statista.

Per chiarire questo punto, non sono la verità o la giustizia a governare la politica e a plasmare lo stile dell’essere. Sono sempre stati Romani, Germani, Inglesi e Musulmani, guidati da leader forti e sicuri di sé, a definire la storia politica. Gli ideali possono solo limitarsi a essere le maschere e la struttura di un gruppo vittorioso, ma è stata la sua forma, la sua capacità di organizzarsi attorno a una leadership gerarchica, a determinarne il successo.

La tradizione portata avanti dai seguaci del profeta Maometto ne è un esempio. I quattro califfi Rashidun furono selezionati tra i più stretti seguaci del profeta. Abu Bakr (r. 632-634), Umar ibn al-Khattab (r. 634-644), Uthman ibn Affan (r. 644-656) e Ali ibn Abi Talib (r. 656-661) furono suoi amici, familiari o potenti alleati che vissero seguendo il suo esempio e parteciparono alle sue conquiste. Era logico che, alla sua morte, la crisi di successione si riducesse a: a) come perpetuare la volontà di Maometto e di Dio sulla terra; b) chi conosceva il primo abbastanza bene da poter guidare con il suo esempio. Il califfato di Rashidun avrebbe infine avuto come risultato la dinastia suprematista araba degli Omayyadi, che consolidò la tradizione dell’Islam e il suo governo in un gruppo etnico addestrato a governare l’impero.

Il valore di una tradizione di statista non sta nell’imitare i propri predecessori, perché ogni generazione affronterà problemi diversi, ma nel trasmettere la forza interiore della forma del gruppo, in modo che in ogni momento caotico ci siano ancora uomini che sanno come uscirne vincitori. Essere in grado di prosperare nel caos significa avere la capacità di comandare, guidare e pretendere qualcosa dai propri seguaci senza che ci sia mai una parola scritta che definisca cosa significhi far parte di un seguito. Quando non c’è capacità di comando al di fuori di una costituzione, la politica si riempie di opinionisti, le regole devono essere dichiarate esplicitamente e la forma deve essere costituita esplicitamente perché non c’è una leadership forte da seguire e la leadership esistente semplicemente non può far fronte ai risultati imprevisti che si verificano naturalmente in politica. Questa mancanza di leadership forte si trasforma poi molto rapidamente e facilmente in dittatura, censura, tirannia e infine, quando la tensione diventa eccessiva, in ribellione.

Questa era la condizione in cui si sentiva la borghesia durante la Rivoluzione francese. Lo Stato assoluto si rivelò troppo esigente, troppo centralizzato, troppo disciplinato perché la gente comune potesse sopportarlo. Cedette il passo alla critica razionalista e al sentimento democratico di massa, prima di dilaniare l’aristocrazia. I giacobini spianarono poi la strada sia al denaro che al napoleonismo, che si infiltrarono e colmarono il vuoto. La forte tradizione di statista in Francia morì con Charles Gravier nel 1787, e ciò che si riversò in quella mancanza furono poteri informi con tradizioni di breve durata. Napoleone stesso fu un pessimo statista nella misura in cui non riuscì a mantenere la sua posizione e a formare la generazione successiva a sua immagine. La piccola dinastia che lasciò dietro di sé fu, nella migliore delle ipotesi, debole e senza radici.

Infine, uno statista è pienamente consapevole della tensione tra ciò che è , ciò che sarà e ciò che dovrebbe essere. Questa è la lotta tra filosofo e re. Il primo si eleva al di sopra del mondo così com’è . Rinuncia a come sono le cose in favore di doveri in un codice di giustizia o in un sistema di cause. La sua preoccupazione per il potenziale astratto lo esclude dall’influenzare la realtà. Buddha, Cristo, Epicuro, tutti hanno questo in comune, e qualsiasi successo successivo è venuto da coloro che avevano istinti politici. La replica di Pilato a Cristo fu “cos’è la verità?” perché lo statista è l’opposto. Vi rinuncia, considerandola una follia, così da poter padroneggiare i fatti e come usarli per l’obiettivo più basso della vittoria. Può avere convinzioni private, come Marco Aurelio, ma sono in definitiva private e separate dalla sua misura di leader.

È in grado di utilizzare gli strumenti a sua disposizione nel suo momento storico. La sua capacità di controllare i mezzi di potere è piuttosto limitata, ma la sua capacità di controllare il potere attraverso tali mezzi ha un potenziale infinito. Per noi, Spengler è molto chiaro sul fatto che, di tanto in tanto, i nostri strumenti di potere includono la democrazia, le elezioni e la stampa.

Il problema, in particolare per noi, è che noi, il popolo, non abbiamo il controllo su nessuno di questi nodi. Democrazia ed elezioni vanno di pari passo e sono finanziate nell’interesse del denaro e di chi ne ha da spendere. Persino i partiti che si proclamano popolari o ci svendono o sono completamente incapaci di interagire con il sistema in modo sufficientemente efficiente da ottenere i cambiamenti fondamentali che desidera nell’arco di quattro anni che si è prefissato. E mentre cercano di ottenere risultati, possono godere del controllo quotidiano della stampa e delle aziende mediatiche, che si assicurano che ogni loro azione per vincere venga dipinta come un tradimento della democrazia stessa. Sebbene i media siano qualcosa per cui possiamo lottare per il controllo, avendo la verità dalla nostra parte, la verità è l’antitesi della politica, la sua negazione, e quindi l’ideologia riesce a muoversi solo fino a un certo punto prima di dover cercare di creare uomini forti che possano guidare e contrastare quelli costituiti.

Grazie per aver letto Spenglarian.Perspective! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

La crisi europea, di André Larané

La crisi europea

Nascita e morte dell’Unione europea

24 agosto 2025. L’Unione europea è più presente che mai nei nostri media, con annunci del Presidente della Commissione e incontri al vertice regolarmente descritti come ” storici . Dietro le apparenze, la realtà è ben diversa: un’Europa in declino economico, ridotta all’impotenza e abbandonata dal suo unico alleato, gli Stati Uniti. Possiamo fare qualcosa?

Ci sono immagini che parlano più di tutte le chiacchiere sugli schermi televisivi e sui social network. Eccone due che raccontano la storia finale dell’Europa.

La chute du mur de Berlin le 9 novembre 1989 ; photo (détail) : Eric Bouvet (DR)I più anziani tra noi ricordano con emozione il Muro di Berlino invaso da una folla gioiosa di giovani europei; era 36 anni fa, l’unificazione pacifica del Vecchio Continente sotto gli auspici della Libertà.

E poi, il 18 agosto 2025, c’è questa foto scattata alla Casa Bianca di Washington, dove la prima cosa che vediamo è un uomo dall’aspetto pesante e imponente di un imperatore romano. Avanza con passo deciso, trascinando con sé il vassallo che si prepara a immolare. Dietro di lui, a una distanza rispettosa, segue uno stuolo disordinato di affluenti, che sorridono felici di essere stati invitati allo spettacolo.

Qui è stato detto tutto sul nuovo ordine mondiale e sulla morte dell’Europa, in senso politico. Non c’è bisogno di dimostrazioni pesanti per rendersene conto. Dobbiamo solo dimenticare le parole dei nostri leader, che sono completamente fuori dalla realtà, e limitarci ad affermare i fatti economici, militari e, naturalmente, politici e ideologici…

La foto che parla

Réunion sur l'Ukraine à la Maison Blanche (Washington) le 18 août 2025

Il 18 agosto 2025, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha convocato a Washington il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky per informarlo delle sue intenzioni riguardo alla guerra in corso nel Donbass. Gli affluenti dell’Europa occidentale temevano che il loro protetto ucraino sarebbe stato sacrificato agli interessi superiori della Russia e degli Stati Uniti. Sono riusciti a partecipare all’incontro, o almeno alla sua conclusione, anche se non avevano alcun piano per porre fine al conflitto. In assenza di un portavoce, sono arrivati numerosi: Keir Starmer (Regno Unito), Friedrich Merz (Germania), Alexander Stubb (Finlandia), Giorgia Meloni (Italia) ed Emmanuel Macron (Francia), per non parlare di due figure senza mandato politico: Mark Rutte (NATO) e Ursula von der Leyen (Commissione europea).

” È l’economia, stupido ! “ (Bill Clinton, 1992)

Gli indicatori economici parlano chiaro. Dal 1993, l’economia statunitense è cresciuta più velocemente di quella europea. Mentre il prodotto interno lordo (PIL) degli Stati Uniti è quadruplicato tra il 1993 e il 2023, passando da 7.000 a 28.000 miliardi di dollari, quelli di Germania e Francia sono appena più che raddoppiati, passando da 2.100 a 4.500 miliardi di dollari per la prima e da 1.300 a 3.100 per la seconda.

In altre parole, il peso relativo dell’Europa occidentale rispetto agli Stati Uniti si è quasi dimezzato in tre decenni.

Gli Stati Uniti hanno costruito la loro industria su un protezionismo spietato (come gli inglesi e gli olandesi prima di loro, e come i cinesi e gli indiani oggi). Nel 1945 ci fu un cambio di programma; forti della vittoria sul nazismo e di una supremazia economica senza pari, promossero l’abolizione delle barriere doganali e il libero scambio, per raddrizzare l’Europa occidentale, convertirla all’american way of life… e subordinare l’economia europea alle major americane (Coca Cola, IBM, General Motors, Boeing, General Electric, ecc.). Un successo per tutti.

Nel 1994-2001, fin troppo felici di veder trionfare i loro principi con il crollo dell’Unione Sovietica, gli americani e gli europei hanno voluto estendere il libero scambio a tutto il mondo con l’OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio). Si sono spinti fino a includere al suo interno la Cina Popolare, un enorme serbatoio di manodopera a basso costo.

Gli europei non si sono fermati qui. Considerando il ” commercio gentile “ e il libero scambio come la chiave per la pace e l’armonia universale, li hanno sanciti nei trattati dell’Unione Europea, senza che gli Stati membri potessero derogarvi, indipendentemente dal clima economico.

Così il Trattato di Maastricht del 1992 ha fondato l’unione monetaria e ha dato valore costituzionale alla ” progressiva abolizione delle restrizioni al commercio internazionale e agli investimenti diretti esteri, e alla riduzione delle barriere doganali e di altro tipo… “Quell’anno ha segnato l’inizio del declino dell’economia europea rispetto a quella statunitense.

Gli Stati Uniti seminano discordia in Europa

Lo scivolamento economico dell’Europa si è accelerato nel 2008. Quell’anno, mentre il governo statunitense stava affrontando relativamente bene la crisi dei subprime, i Paesi europei ne stavano subendo il peso maggiore.

Per inciso, le Olimpiadi di Pechino, inaugurate l’8 agosto 2008, hanno segnato l’irruzione della Repubblica Popolare Cinese sulla scena mondiale. Non volendo specializzarsi in prodotti di fascia bassa, come raccomandava l’apostolo del libero scambio David Ricardo, i cinesi stavano iniziando a competere con l’Occidente su prodotti ad alto valore aggiunto, ma nessuno ci faceva ancora caso.

Per il momento, gli Stati Uniti si sono concessi il lusso di un confronto con la Russia, nonostante le ottime relazioni di Mosca con Berlino e Washington.

Al vertice NATO di Bucarest dell’aprile 2008, di fronte a Vladimir Putin, ospite d’onore, gli americani hanno proposto all’Ucraina e alla Georgia di entrare nell’Alleanza Atlantica! La prospettiva che truppe americane manovrassero nelle pianure dell’Ucraina, vicino a Stalingrado e Kursk, luoghi della Seconda guerra mondiale, era inaccettabile per il Presidente russo e per i suoi concittadini; significava sottomettersi a Washington e al Pentagono e perdere di fatto la propria indipendenza strategica.

Questo affronto ai russi potrebbe essere spiegato dal fatto che, essendo diventati autosufficienti dal punto di vista energetico grazie al petrolio e al gas di scisto, gli Stati Uniti non hanno più bisogno delle risorse di idrocarburi della Russia.

Gli strateghi della Casa Bianca volevano quindi sfruttare l’opportunità di staccare Mosca dall’Europa occidentale e, in particolare, di interrompere i suoi fruttuosi scambi con Berlino: gas russo in cambio di beni strumentali tedeschi. Ciò avrebbe indebolito il loro principale concorrente industriale, la Germania!

Il piano di Washington ha funzionato come un orologio, tanto più che la Germania, guidata da un ambientalismo radicale, ha sacrificato l’energia nucleare per la combinazione di energia eolica e gas russo, perdendo così su tutti i fronti: strategico, economico e persino ecologico.

In una singolare incongruenza, mentre Berlino e Mosca avviavano la costruzione del gasdotto Nord Stream 2 con l’obiettivo di intensificare i loro scambi commerciali, nel 2013-2014 la Commissione europea proponeva ingenti aiuti finanziari all’Ucraina per staccarla dalla Russia e interrompere il secolare commercio tra i due Paesi!

Tutto ciò ha portato al confronto di Mosca con l’Ucraina e con il resto dell’Europa e, otto anni dopo, a una brutale guerra nel Donbass, come illustro nel mio saggio geopolitico e storico su Le cause politiche della guerra in Ucraina (maggio 2024).

Le cause politiche della guerra in Ucraina (libro stampato)

L’Unione europea è vittima dei suoi stessi dogmi

Alla fine, gli Stati Uniti hanno raggiunto i loro obiettivi al di là di ogni aspettativa:

L’agricoltura e l’industria europee soffrono la concorrenza dei Paesi emergenti, siano essi Cina, India o Brasile. Sono vittime dell’incondizionato ” libero scambio “ di Bruxelles, inciso nell’articolo 206 del Trattato dell’Unione Europea. La Germania stessa è sull’orlo della recessione. Inoltre, la sua industria automobilistica è minacciata di estinzione per mano della Commissione europea, che si è messa in testa di dettare scelte tecniche ai produttori, obbligandoli ad abbandonare i motori a combustione e a passare alle auto elettriche entro il 2035.

L’Unione Europea non è più un minimo concorrente per l’industria americana, e ancor meno per le aziende del settore digitale, le famose GAFAM : da Google a Uber e Netflix, regnano sovrane nel Vecchio Continente. Generano enormi trasferimenti finanziari che non figurano nella bilancia commerciale degli Stati Uniti, ma contribuiscono comunque alla loro ricchezza.

La guerra in Ucraina ha anche aumentato la dipendenza degli europei dal Pentagono e dai produttori di armi americani. Tanto che il caccia Rafale della francese Dassault non trova acquirenti nell’Unione Europea (tranne che in Grecia e Croazia), mentre i partner francesi preferiscono l’F-35 dell’americana Lockheed per non alienarsi Washington.

Come ciliegina sulla torta, il presidente Donald Trump ha detto agli europei che se vogliono sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina, dovranno acquistare le armi destinate al Paese dagli Stati Uniti, poiché Washington non intende più spendere nulla per la guerra.

Da diversi anni gli Stati Uniti stanno prendendo le misure della concorrenza cinese e della propria frivolezza. La massiccia delocalizzazione di fabbriche in Paesi a basso costo ha portato alla disperazione le vecchie regioni industriali del Medio Occidente. La conseguenza politica è stata l’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti nel 2016 e nel 2024.

Per quanto imperfetta possa essere, la democrazia americana ha funzionato. Donald Trump ha ascoltato il messaggio dei suoi elettori. È tornato a un vigoroso protezionismo dopo una parentesi di libero scambio durata quasi settant’anni. In campo geopolitico, si è piegato al sacro egoismo della nazione e ha semplicemente abbandonato l’Europa al suo destino.

Come ci ricorda lo storico Ludovic Tournès in un luminoso articolo su La menace américaine, i governanti americani si sono interessati all’Europa solo quando era nel loro interesse economico e strategico, nel 1915-1919 e nel 1941-1991. Non esiste una solidarietà occidentale americano-europea che sia eternamente inscritta nei geni di americani ed europei, come ci ostiniamo a credere. Pertanto, gli Stati europei farebbero bene a smettere di aggrapparsi alla NATO come a un’ancora di salvezza e a riprendersi la propria autonomia strategica.

Ma lo stato attuale dell’Unione Europea non offre la speranza di un cambiamento di direzione come negli Stati Uniti e altrove. I governi sono diventati prigionieri dei dogmi sanciti dai trattati dell’Unione Europea. Di conseguenza, non possono agire secondo i loro interessi nazionali e le aspettative dei loro elettori (energia, industria, agricoltura, immigrazione, ecc.). Inoltre, sono lacerati da interessi divergenti. Lo si può vedere nell’energia nucleare, negli armamenti e nelle questioni militari. Sono ridotti a farneticare senza alcuna presa sulla realtà. Come dimostra l’incontro di Washington del 18 agosto, l’Unione Europea è stata ridotta all’impotenza. Non è altro che un guscio vuoto, capace solo di ostacolare il progresso degli Stati che la compongono.

André Larané

Il Regno Unito sta preparando un colpo di Stato a Kiev?_di Gordon Hahn

Il Regno Unito sta preparando un colpo di Stato a Kiev?

Gordon Hahn25 agosto∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Prove recenti suggeriscono un’ipotesi: il governo della Gran Bretagna potrebbe organizzare e fare propaganda all’estrema destra ucraina per preparare l’opzione di un colpo di stato neofascista o militare a Kiev. Questa opzione verrebbe attivata se la situazione sul fronte e nella politica interna peggiorasse a tal punto da rendere i rischi meno rischiosi e quindi preferibili alla situazione attuale.

Le prove a sostegno della veridicità di questa ipotesi si stanno accumulando. Il 14 agosto 2025, l’influente quotidiano londinese The Times ha pubblicato un articolo entusiastico su Andriy Biletskiy, leader del movimento politico neofascista e delle forze militari riunite sotto la guida del famigerato leader “Azov”. L’Azov ha ampliato il suo “stato nello stato”, passando da un battaglione a un corpo d’armata che sembra comprendere almeno la 12ª Brigata d’Assalto, la 3ª Brigata d’Assalto e il partito politico, il Corpo Nazionale. Inoltre, ha ora creato un impero mediatico e accademico con una forte presenza culturale ineguagliata da qualsiasi altra forza nel paese, incluso l’ormai traballante partito ” Slugy naroda ” (Servi del Popolo) del presidente ucraino Volodomyr Zelenskiy.

Forse prendendo spunto o “pre-pubblicando” quello diffuso dal nuovo “presidente” siriano Ahmed al-Sharaa, ex leader di Al-Qaeda in Siria Mohammed al-Jolani, Biletskiy oggi si atteggia a moderato, con il sostegno dei “giornalisti” occidentali. Si vocifera che la transizione al-Jolani/al-Sharaa sia un progetto dell’MI6. Perché non un altro?

 Iscritto

In un recente articolo del Wall Street Journal leggiamo questo: “Biletskiy ha affermato che non spettava a lui pronunciarsi su quale sarebbe stato un appropriato accordo di pace, il che ha definito una questione politica… C’è stanchezza da guerra nella società occidentale, e certamente in quella ucraina… Il 45enne è una figura polarizzante, ex comandante del Battaglione Azov volontario, alcuni dei cui membri hanno sposato ideologie di estrema destra e usato simboli come le svastiche. Biletskiy, che si definisce conservatore, nega di aver mai avuto idee o affiliazioni naziste. Gli Stati Uniti hanno recentemente revocato il divieto di aiuti militari all’unità… In Ucraina, Biletskiy è anche influente, soprattutto all’interno dell’esercito: ex membro del parlamento e fondatore della Terza Brigata d’Assalto, che è tra le unità militari più stimate dell’Ucraina”. ( www.wsj.com/world/more-ukrainians-want-to-negotiate-an-end-to-the-war-soldiers-dont-agree-47d26af1 ). “Alcuni membri hanno sposato”, “l’ex comandante del battaglione volontario Azov”, “Biletskiy nega”… avete capito.

L’ articolo del Times descriveva Biletskiy come un uomo per il quale “20.000 ucraini vogliono combattere”, riferendosi segretamente al Corpo d’Armata Azov, composto da 20.000 uomini, e che vuole preservare la democrazia pur abbracciando il militarismo. Allo stesso tempo, cercava di insinuare nella mente dei lettori che il radicalismo di Biletskiy fosse ormai un ricordo del passato: “Dopo una giovinezza trascorsa a litigare per strada e una carriera divisiva nella politica di estrema destra, Andriy Biletsky sta costruendo un corpo formidabile con una base di fan di culto” ( www.thetimes.com/article/5c3b2e23-e76f-4638-a0a0-eb87232276be ). Allo stesso tempo, come l’articolo del WSJ citato sopra, il Times ha omesso tutte le prove molto solide riguardanti il ​​continuo sentimento filo-nazista di Biletskiy e Azov, la propaganda neofascista e l’autoritarismo razzista (per alcune di queste prove vedere il mio https://gordonhahn.com/2025/03/01/ukraines-four-coming-collapses-parts-1-2/ o https://gordonhahn.com/2025/07/06/четыре-предстоящих-крахов-украины-ча/; così come il lavoro di Marta Havryshko, incluso Italiano: www.newglobalpolitics.org/how-nazi-collaborators-are-celebrated-in-wartime-ukraine/?fbclid=IwY2xjawMGr7FleHRuA2FlbQIxMABicmlkETBpekM5ZUlvZFdzTk1CNHI3AR5xmZEsRlc61HrRrveo64j2iMbHWfeziXWTcWgnEBBiw2a_YBcGybxKcLvT6Q_aem_nFDHUkqnQUt6ssyVZvBFZg ). I media ucraini hanno fatto eco alla propaganda ( https://unn.ua/en/news/biletskyi-in-an-interview-with-the-times-spoke-in-favor-of-preserving-democracy-in-ukraine-and-against-any-manifestations-of-authoritarianism ).

Il Times ha ripetuto l’operazione giorni dopo. Il 23 agosto ha pubblicato un articolo su un altro popolare neonazista di Azov, Serhii Sternenko, che, a differenza di Biletskiy, non combatte per la nazione ucraina che ammira tanto sul campo di battaglia, ma a quanto pare ha assassinato nella sua vita civile. Sternenko ha dichiarato al Times di opporsi a qualsiasi accordo di pace con Mosca: “Il compromesso è impossibile. La lotta sarà eterna fino al momento in cui la Russia lascerà il territorio ucraino”. Questo va contro la maggioranza dell’opinione pubblica ucraina oggi. Un recente sondaggio Gallup mostra che il 69% degli ucraini è favorevole a una fine negoziata della guerra, mentre solo il 24% vorrebbe che continuasse ( www.facebook.com/glenn.diesen/posts/pfbid0U63wczqTshcbEpfu3ahXvvG2N3RN1tFTQ77h6uwMM8Q4o34rR89mW7xq8Xv7Do2tl )

Un sondaggio ucraino ha registrato che la maggioranza sostiene un accordo che includa il congelamento della linea del fronte nella sua posizione attuale, il che rappresenterebbe di fatto una cessione di territorio alla Russia ( https://ctrana.one/news/489479-opros-kakoj-stsenarij-okonchanija-vojny-podderzhivajut-ukraintsy.html ) .

Sternenko ha poi minacciato velatamente di mettere a repentaglio la vita di Zelenskiy qualora il leader ucraino avesse ceduto qualsiasi territorio ucraino in base a un accordo con Mosca: “Se Zelenskij dovesse cedere qualsiasi territorio non conquistato, sarebbe un cadavere, politicamente e poi realmente” ( www.thetimes.com/world/russia-ukraine-war/article/serhii-sternenko-activist-influencer-05hngc0pz ). Anche questo articolo ha avuto eco sui media ucraini ( https://ctrana.one/news/490374-sternenko-prokommentiroval-vozmozhnuju-sdachu-zemel-ukrainy-moskve.html ).

Tuttavia, il passato oscuro di Sternenko era completamente assente dall’articolo del Times . Nel 2018, era il membro di spicco della sezione regionale del neofascista Settore Destro a Odessa, dove ebbe un ruolo di primo piano nell’omicidio terroristico di almeno 48 manifestanti anti-regime di Maidan il 2 maggio 2014. Nel 2018, Sternenko uccise un certo Ivan Kuznetsov, ma fu rilasciato senza processo con il pretesto che Sternenko aveva agito per legittima difesa ( https://ctrana.one/news/354992-sternenko-dohnal-i-zarezal-kuznetsova-a-potom-porezal-sebja-dlja-imitatsii-napadenija.html#google_vignette ; https://vesti.ua/politika/na-pravom-flange-azov-stesnyaetsya-avakova-sternenko-gotovyat-v-politiku?utm_source=fb&utm_medium=social&utm_campaign=nv&fbclid=IwAR3yk6n90-c9WJVeP9EjWTfT-sp8oyoVl3GImeaScmC0xKrgWBiB_U80pv4 ; e https://project.liga.net/projects/who_is_sternenko2/ ). Quest’anno Sternenko è stato il bersaglio di un assassino armato. Dopo essere sopravvissuto, ha pubblicato sui social media una fotografia scattata con il capo dell’SBU Vasyl Malyuk, confermando l’opinione di May secondo cui Sternenko gode di un alto livello di protezione ( https://x.com/leonidragozin/status/1918729713385955542?s=51&t=n5DkcqsvQXNd3DfCRCwexQ ).

Nel maggio 2021, la sua condanna a sette anni di carcere per rapimento e tortura nel 2015 è stata annullata in circostanze poco chiare ( https://ctrana.one/news/336169-sternenko-opravdali-za-razboj-po-delu-shcherbicha-chto-eto-oznachaet.html ). Gli ultranazionalisti hanno picchettato l’ufficio di Zelenskiy il giorno prima dell’udienza che ha annullato la sentenza, minacciando di attaccare l’ufficio se la sentenza non fosse stata annullata ( https://ctrana.one/news/336020-pochemu-storonniki-sternenko-sehodnja-ne-hromili-ofis-zelenskoho-v-kieve.html ). Quindi, quando Sternenko e altri neofascisti minacciano omicidi e colpi di stato qualora Zelenskiy dovesse raggiungere accordi con la Russia, c’è motivo di preoccuparsi. Zelenskiy si è inchinato e deve continuare a inchinarsi a questo sentimento estremista, al quale lui stesso si è avvicinato. Altrimenti, potrebbe davvero diventare un cadavere. Questo induce a riflettere sul perché i media britannici e occidentali stiano promuovendo tali opinioni, nonché le loro critiche dirette allo stesso Zelenskiy: preparazione a un colpo di Stato?

Altri media britannici stanno promuovendo un potenziale sostituto di alto rango per Zelenskiy. Il Guardian ha pubblicato un lungo profilo di Valeriy Zaluzhniy, ambasciatore di Kiev a Londra ed ex comandante delle forze armate ucraine, licenziato da Zelenskiy nel 2024 ( www.theguardian.com/world/ng-interactive/2025/aug/25/general-envoy-future-ukraine-president-valerii-zaluzhnyi-london-waiting-game ). Zaluzhniy si sta chiaramente posizionando per una corsa alla presidenza o, forse, per un’altra strada verso il potere, e il Guardian sta dando il suo contributo ( https://ctrana.one/articles/analysis/490175-pojdet-li-na-vybory-prezidenta-ukrainy-valerij-zaluzhnyj.html ). In particolare, l’inizio della campagna è avvenuto a fine luglio, quando Zaluzhniy ha posato e pubblicato un articolo nell’edizione 2025 di Vogue intitolato “Le radici dell’identità, il potere dell’unità e le lezioni storiche più importanti per gli ucraini” ( https://vogue.ua/article/leaders/valeriy-zaluzhniy-pro-koreni-identichnosti-silu-yednosti-y-naygolovnishi-istorichni-uroki-dlya-ukrajinciv-60251.html ).

Ma essendo la figura politica più popolare dell’Ucraina (come mostrano i sondaggi), Zaluzhniy non è solo il principale sfidante di Zelenskiy; ha legami, se non stretti, con i neofascisti ucraini. Ad esempio, Zaluzhniy si è scattato un selfie con il leader del partito fascista Settore Destro e comandante della 67a brigata dell’esercito ucraino, dominata da Settore Destro, parte dell’ala militare di Settore Destro, il Corpo Volontari Ucraini ( DUK ), davanti a un ritratto del collaborazionista nazista Stepan Bandera e alla bandiera fascista dell’OUN alla vigilia del suo imminente licenziamento, allora ampiamente vociferato ( https://x.com/Rob41003713/status/1755701666320470109 ). Con ciò Zaluzhniy ha dimostrato di avere alle spalle risorse neofasciste che si sono infiltrate intensamente nell’esercito durante la guerra e che può mobilitarsi contro Zelenskiy, e di mantenere sicuramente legami con queste forze radicali.

Da tutto quanto sopra, sorgono spontanee diverse domande. Londra, in particolare l’MI6, sta preparando un colpo di stato neofascista o un colpo di stato militare guidato da forze neofasciste, qualora si rendesse necessario, dato il collasso del fronte e la riluttanza degli ucraini a continuare a combattere? Un’azione di forza potrebbe essere in grado di mobilitare i combattenti e reprimere l’opposizione per continuare la guerra finché il presidente Donald Trump non diventerà un’anatra zoppa tra soli tre anni o un leader statunitense più accomodante non entrerà nello Studio Ovale. Zaluzhniy sta attivamente facendo pressioni per tali preparativi o addirittura per un’azione imminente dalla sua posizione a Londra? In tal caso, Zaluzhniy sostiene che se Londra può aiutarlo a utilizzare i neofascisti ucraini per un colpo di stato neofascista e/o militare, allora può controllare i neofascisti ben armati, come Azov, Settore Destro e DUK, e quindi impedire loro di prendere il potere, dal momento che lui, Zaluzhniy, sarà in grado di controllarli?

Condividere

Il nuovo momento di Grotius, di Paul Saffo

Il nuovo momento di Grotius

La dislocazione dell’ordine internazionale potrebbe avere una causa tanto semplice quanto profonda : gli Stati nazionali non reggono nello spazio digitale.

Dal pianeta Marte a Westfalia, passando per Thiel e Trump, uno degli intellettuali più originali della Silicon Valley traccia una nuova mappa della Terra nell’era dell’intelligenza artificiale.

Per comprendere le principali trasformazioni geopolitiche in atto e individuare le nuove tendenze, approfittate della nostra offerta discovery a 8 euro al mese.

La rivoluzione digitale non è una novità. È iniziata poco più di settantacinque anni fa, ma il suo ritmo è cambiato e accelerato. La portata dell’innovazione tecnologica e l’ampiezza delle sue ripercussioni hanno trasformato in ultima analisi la struttura dell’ordine internazionale, dislocandone la pietra angolare: lo Stato-nazione.

Non basta constatare questo crollo. Stanno emergendo gli inizi di un nuovo ordine. Per comprendere questo cambiamento, due elementi sono cruciali. Il primo è identificare gli indicatori già visibili, il secondo è analizzare la dinamica di questi cambiamenti alla luce di transizioni simili avvenute in passato, per comprendere quelli non ancora visibili;

Come sintetizzò Mark Twain, “la storia non si ripete, ma fa rima “. Anche in periodi di sconvolgimenti radicali, le forze profonde all’opera mostrano spesso una sorprendente continuità da una rivoluzione all’altra;

La portata dell’innovazione tecnologica e l’ampiezza delle sue ripercussioni hanno trasformato in ultima analisi la struttura dell’ordine internazionale, dislocandone la pietra angolare: lo Stato-nazione.Paul Saffo

Tra guerra e pace

In effetti, questo momento ha una forte somiglianza con gli eventi che seguirono un’altra rivoluzione tecnica e mediatica, corrispondente all’ascesa della stampa tra il XVIᵉ e il XVIIᵉ secolo.

Per capire come queste innovazioni mediatiche abbiano cambiato l’ordine internazionale, spicca una figura: Hugo Grotius.

Nato a Delft nel 1582 e morto a Rostock nel 1645, Hugo de Groot – noto come Grotius – visse un periodo di vertiginosi cambiamenti, non dissimile da quello che stiamo vivendo attualmente;

Nel corso della sua lunga vita, questo umanista e giurista olandese ha vissuto la rivoluzione della stampa, la rivoluzione copernicana, la Guerra dei Trent’anni e, soprattutto, la Pace di Westfalia, il trattato che ha fondato l’ordine internazionale basato sullo Stato nazionale moderno.

Potremmo pensare che oggi stiamo vivendo un nuovo momento Grotius, guidato dall’emergere dei media digitali nello stesso modo in cui la stampa aveva stravolto l’Europa nel XVIᵉ secolo.Paul Saffo

Grozio è giustamente considerato il padre del diritto internazionale pubblico. Constatando l’erosione – alimentata dalla stampa e dal commercio – dell’ordine monarchico, sviluppò una teoria dello Stato e gettò le basi di un sistema volto a organizzarne le relazioni;

Il professore americano di diritto internazionale Richard Falk ha parlato di ” moment grotien ” 1 per descrivere un periodo di sconvolgimento paradigmatico, durante il quale emergono con insolita rapidità nuove norme e dottrine di diritto internazionale consuetudinario.

Potremmo pensare che oggi stiamo vivendo un nuovo momento Grotius, guidato dall’emergere dei media digitali nello stesso modo in cui la stampa aveva stravolto l’Europa nel XVIᵉ secolo. I parallelismi tra queste due rivoluzioni sono sorprendenti. Tuttavia, ciò che caratterizza questo nuovo momento è un fattore decisivo che, da solo, contribuisce a spiegare l’erosione dell’ordine internazionale odierno.

Su Internet, la distanza tra due punti è ridotta a nulla. Potete trovarvi dall’altra parte del mondo rispetto a qualcun altro, ma digitalmente siete separati da un solo clic. Due persone possono condividere lo stesso spazio virtuale, sia che siano molto distanti che molto vicine. La fine della nozione di distanza è cruciale. Rovescia in mille modi diretti e indiretti nozioni un tempo stabili: la sovranità, la sicurezza, la cittadinanza, l’identità nazionale, così come il confine tra la sfera domestica e quella internazionale.

Le telecomunicazioni hanno smesso di essere solo un mezzo per collegare luoghi fisici e sono diventate una destinazione in sé. Ora è lo spazio in cui trascorriamo una parte crescente della nostra vita, lavorando, giocando o sognando. È uno spazio sociale in continua espansione, senza confini o distanze, dove i tentativi dei governi di controllare le interazioni appaiono meno come limiti reali che come ostacoli da aggirare.

 Il risultato è che, come l’Europa del XVIᵉ secolo ha riorganizzato l’ordine internazionale attorno alla diffusione della stampa e del commercio, oggi stiamo riorganizzando il mondo attorno all’espansione di questo spazio digitale;

E possiamo ipotizzare che, nelle rotture dei nostri vent’anni, ci stiamo rapidamente avvicinando a un momento di profonda trasformazione, in cui l’attuale consenso delle relazioni internazionali tra Stati nazionali sarà ribaltato, come quello che, ai tempi di Hugo Grotius, vide la nascita delle teorie fondanti del diritto internazionale tuttora in vigore.

Un mondo popolato da nuovi giocatori sintetici

L’uomo non è più solo nello spazio digitale : lo condivide con entità di potenza spesso sconosciuta e di cui ci sfugge la reale identità, corrispondenti all’incirca a quello che i greci avrebbero chiamato un daimôn : frammenti di software autoesecutivi che vanno da semplici programmi che svolgono compiti domestici a intelligenze artificiali sempre più sofisticate in grado di interagire direttamente con gli utenti di Internet.

Nella mitologia greca, il daimôn si riferisce a uno spirito intermediario, a volte utile, spesso capriccioso e ambiguo, in grado sia di servire gli scopi dell’uomo sia di giocargli brutti scherzi. È questo termine, anglicizzato in daemon, che gli ingegneri di Unix hanno ripreso negli anni ’60 per descrivere una categoria di programmi in background responsabili dell’esecuzione di funzioni essenziali del sistema.

Gli esseri umani non sono più gli unici in questo spazio digitale : lo condividiamo costantemente con demoni.Paul Saffo

Metafore a parte, stiamo già convivendo nello spazio digitale con questi demoni, che ora hanno assunto una nuova dimensione. I rapidi progressi dell’intelligenza artificiale hanno trasformato questi antichi programmi in una proliferazione di entità sempre più brillanti e autonome : veri e propri abitanti nativi del cyberspazio, sempre più numerosi ;

Se un giorno supereranno l’intelligenza umana rimane una questione aperta, ma al ritmo attuale, la loro onnipresenza in tutti i nostri sistemi sembra una conclusione scontata ben prima della metà del secolo. Questi agenti autonomi di solito operano nell’ombra, finché, eccedendo la loro autorità, non causano un errore che attira l’attenzione degli operatori umani.

L’esplosione demografica degli agenti autonomi è un rischio importante. La storia dei conflitti dimostra che le guerre possono essere innescate da un errore di interpretazione o di protocollo. Nulla esclude che la prossima possa essere innescata da un errore di un agente AI, provocando una cascata di disastri a velocità digitale.

Lo specchio del contemporaneo

Grozio visse in un’epoca segnata dalla rivoluzione della stampa, dall’emergere di complessi sistemi finanziari e dai drammatici progressi delle tecnologie marittime che permisero la nascita delle reti oceaniche. Facendo eco alla previsione di Seneca nella Medea, gli oceani sciolsero i legami del mondo, trasformandoli da semplici barriere in vaste autostrade commerciali e culturali. Le idee fiorirono, il commercio esplose, nuove istituzioni emersero e quelle vecchie vacillarono. Non c’è da stupirsi che Grozio abbia dedicato gran parte della sua opera al diritto del mare, stabilendo il principio fondamentale del Mare Liberum, la libertà dei mari.

Tutto ciò ricorda in modo inquietante i nostri tempi. Il cyberspazio è la nuova autostrada oceanica e la finanza digitale offre strumenti commerciali senza precedenti, nel bene e nel male;

Dove loro costruivano navi, noi abbiamo la robotica, l’intelligenza artificiale e l’esplorazione spaziale. Dove loro tessevano nuove reti, noi stiamo costruendo le nostre. Dove la diffusione della stampa ha scatenato disordini sociali, i media digitali stanno ora catalizzando profondi e rapidi sconvolgimenti.

All’epoca, la stampa – sotto forma delle prime indulgenze papali e poi dei trattati di Lutero – portò alla Riforma protestante. Roma perse il suo monopolio mentre il cristianesimo si diversificava in innumerevoli nuove forme religiose. Oggi i media digitali – e ora l’intelligenza artificiale – sono diventati un potente strumento di proselitismo religioso, ma questo è solo l’inizio;

Grotius fu testimone del declino delle monarchie e dei cambiamenti di sovranità.

Oggi – paradossalmente – stiamo assistendo al declino dello Stato-nazione nella sua forma westfaliana, ma il dibattito su ciò che verrà dopo è ancora agli inizi;

Non è ancora emerso un nuovo Grotius per il nostro tempo, ma proprio come le monarchie un tempo persero il monopolio del potere statale, gli Stati nazionali oggi stanno paradossalmente vivendo un analogo declino dell’esclusività del loro potere.

In realtà, il declino dello Stato nazionale è iniziato otto decenni fa;

Può davvero esistere un’entità nazionale sovrana nello spazio digitale?Paul Saffo

Lo Stato nazionale classico è definito soprattutto da due qualità: l’esclusività e l’integrità territoriale;

Prima della Seconda guerra mondiale, l’esclusività degli Stati nazionali come “persone” nel diritto internazionale era ovvia. Tuttavia, questa esclusività è venuta meno nel 1948 con la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che ha aperto la porta al riconoscimento delle entità non statali nel diritto internazionale. Da allora, il loro posto è cresciuto;

La vera integrità territoriale finì meno di un decennio dopo con l’avvento dei primi missili balistici intercontinentali e delle armi termonucleari. La capacità di un missile balistico a testata nucleare di raggiungere qualsiasi punto del pianeta in pochi minuti ha reso impossibile per gli Stati rivendicare la totale sovranità territoriale, per non parlare della sicurezza assoluta.

Questa erosione dell’ordine mondiale tradizionale è stata accentuata dall’onnipresenza senza confini dei media digitali;

Ma c’è di più: l’emergere del cyberspazio come destinazione virtuale a sé stante sta creando una nuova strana dinamica territoriale. Può davvero esistere un’entità nazionale sovrana nello spazio digitale?

La questione sta diventando ancora più urgente in quanto il cyberspazio si prepara a diventare il punto di partenza per la formazione delle nuove entità sovrane del futuro.

Questa è l’essenza del nuovo momento “groziano”: il vecchio ordine si dissolve mentre il suo successore emerge dal ribollente calderone delle tecnologie esponenziali e dalla continua diffusione dei media digitali nel cuore della società globale. Un momento proteiforme, la cui forma finale rimane indeterminata, che si plasmerà nel prossimo decennio, proprio come l’ordine che Grozio e i suoi contemporanei elaborarono nel XVIIᵉ secolo.

Riconoscere i luoghi di potere

Il percorso dall’epoca di Grozio a oggi è segnato da una successione di cambi di potere. Ognuno di questi spostamenti può essere letto con chiarezza: basta guardare l’edificio più grande nel centro della città.

Nel XIIIᵉ secolo, la cattedrale sostituì il castello. Il cambiamento continua nel XVᵉ secolo. Alla fine del secolo, la cattedrale condivideva ormai il centro con gli edifici del potere civile e del commercio. A Venezia, ad esempio, il Palazzo Ducale occupava Piazza San Marco accanto alla basilica. Preti, principi e mercanti convivevano in una simbiosi produttiva ma fragile.

All’inizio del XVIᵉ secolo, poco prima della nascita di Grozio, questa nuova struttura amministrativa continua ad evolversi, fondendo più strettamente commercio e governo. Un buon esempio è lo Stadhuis di Middelburg, nei Paesi Bassi, che si afferma dopo gli anni ’20. A sottolineare il legame tra governo e commercio, in origine comprendeva un mercato della carne all’interno delle sue mura.

Alla fine del XVIᵉ secolo, un nuovo edificio occupò la piazza centrale: il Parlamento. Nei Paesi Bassi, fu il Binnenhof che, nel 1584, divenne la sede del potere della Repubblica olandese.

Facciamo un salto nel XXᵉ secolo  il potere si sposta di nuovo. Le capitali nazionali sono ornate da vasti edifici come simbolo di potere, ma un nuovo attore sta arrivando a sfidare questa supremazia : la sede centrale dell’azienda. 

Il simbolo di questa svolta fu l’Union Carbide Building, il primo vero grattacielo progettato come sede di una multinazionale, eretto a Manhattan nel 1960. Era nata la multinazionale e con essa una nuova simbiosi – fragile ma duratura – tra potere nazionale e privato. Charles Wilson, amministratore delegato della General Motors, lo aveva già detto a parole davanti al Congresso nel 1953, poco prima del lancio del progetto: “Ciò che è buono per la General Motors è buono per il Paese”.

La scala urbana e il modello della città-stato

Abbiamo assistito a una progressione secolare dal castello alla corporazione e poi al Campidoglio, passando attraverso successive fasi religiose, civiche, politiche ed economiche. La domanda ora è: quale sarà la prossima forma dominante?

Un’ipotesi ovvia è quella dell’ascesa delle città-stato, una forma quasi naturale di “devoluzione” dall’ordine westfaliano degli Stati-nazione. L’idea non è nuova : Kenichi Ohmae ne proponeva un’articolazione già negli anni ’90 e, di fatto, le città-stato, come modello di governance, hanno preceduto l’avvento degli Stati-nazione 2.

Il potere delle città-stato non risiede solo nella loro forza economica, ma soprattutto nelle loro dimensioni.Paul Saffo

Le città-stato oggi esistenti si dividono in due categorie : le città-stato sovrane de jure, come Singapore, che ha un seggio all’ONU  e le città-stato de facto, entità che esistono all’interno di uno Stato-nazione senza uno status internazionale indipendente, ma che tuttavia esercitano un notevole potere economico, culturale e politico. Ad esempio, se la Baia di San Francisco fosse un Paese indipendente, sarebbe la diciottesima economia del mondo 3.

Ma il potere delle città-stato non risiede solo nella loro forza economica, ma soprattutto nelle loro dimensioni. Sono efficaci perché sono abbastanza potenti da esercitare un’influenza economica e culturale globale, pur rimanendo abbastanza compatte da permettere alle loro popolazioni di mantenere un’identità sociale coerente. Non sorprende quindi che le città-stato di fatto siano oggi i principali motori economici delle nazioni.

Le regioni urbane – le famose “mega-regioni” – contribuiscono oggi in modo determinante al potere e all’identità nazionali. – sono oggi un importante contributo al potere e all’identità nazionale. Ma sono anche una fonte di tensione, in quanto la loro crescente influenza mina la stabilità dell’ordine statale mentre cercano di aumentare il loro peso politico ed economico all’interno del proprio Stato;

Negli Stati Uniti, gran parte dell’attuale divisione oppone le popolazioni urbane liberali, concentrate in megaregioni altamente produttive, alle popolazioni rurali, più disperse ma dotate di un grande potere politico grazie alle caratteristiche specifiche del sistema bicamerale e del collegio elettorale.

Le mega-regioni degli Stati Uniti cercano da tempo di accrescere la propria indipendenza da Washington.

Il recente memorandum d’intesa firmato tra lo Stato dell’Illinois e il Regno Unito, sotto l’impulso del governatore Pritzker, ne è un ottimo esempio 4. Si potrebbero anche considerare le mosse del governatore della California Gavin Newsom per stringere accordi con altre nazioni all’estero 5. Non si tratta di una novità né di un atto di ribellione politica. Più di quindici anni fa, il governatore repubblicano della California, Arnold Schwarzenegger, aveva già concluso accordi con il Giappone <6 e altri Paesi, in diretta opposizione al Presidente Bush.

La California è rivelatrice sotto un altro aspetto: sono stati fatti più di duecento tentativi di dividere lo Stato in due o più entità separate. Tutti sono rapidamente falliti, ad eccezione di quello del 1915, che ha sfiorato il successo prima di essere vanificato dal completamento della Ridge Route, che collega il nord e il sud dello Stato. Ma il desiderio di spartizione non è scomparso. Nell’attuale clima politico, alcuni gruppi scontenti in California e in altri Stati stanno addirittura contemplando una vera e propria secessione dagli Stati Uniti.

Nessuna di queste iniziative avrà probabilmente successo nel breve periodo, ma la tecnologia digitale rafforza la credibilità dell’idea. Che diventino o meno il modello di un nuovo ordine internazionale, le città-stato stanno innegabilmente contribuendo all’erosione della coerenza degli Stati nazionali.

Il paradigma del Network State nel nuovo ordine mondiale

Lavoro sul futuro e ho imparato a prestare particolare attenzione alle curiosità apparentemente minori, alle anomalie che, sembrando fuori luogo, possono indicare profondi cambiamenti all’orizzonte.

Per esempio, nessuno legge mai le clausole dei contratti stampati in caratteri minuscoli sulle scatole dei software o quelle che si sottoscrivono quando si acquista un nuovo telefono cellulare;

Ma anche se non utilizzate il servizio Starlink di Elon Musk, leggere le clausole scritte in piccolo è illuminante;

Ecco l’articolo 11 di un contratto standard Starlink, valido in Francia 7 :

DROIT APPLICABLE ET LITIGES
Per i Servizi forniti su, o in orbita intorno al pianeta Terra o alla Luna, il presente Contratto e qualsiasi controversia relativa al presente Contratto (le “Controversie”) saranno disciplinati e interpretati in conformità alle leggi francesi e soggetti alla giurisdizione esclusiva dei tribunali francesi. Per i Servizi forniti su Marte o in transito verso Marte tramite Starship o altri veicoli spaziali, le parti riconoscono Marte come un pianeta libero e concordano che nessun governo terrestre ha autorità o sovranità sulle attività marziane. Di conseguenza, le controversie saranno risolte attraverso principi autonomi, stabiliti in buona fede, al momento della creazione della colonia marziana.

Questo è, ovviamente, un chiaro segno che Musk fa sul serio con il suo progetto di colonizzazione di Marte. Ma questo è solo un aspetto della storia e, per il futuro dell’ordine internazionale, probabilmente il meno decisivo. Elon Musk ha infatti ambizioni immense anche in termini di governance terrestre – e non è l’unico.

Uno Stato della rete potrebbe unire i sostenitori della vita eterna, un altro gli appassionati di criptovalute, un altro ancora i fan dei film Disney – o qualsiasi altro obiettivo immaginabile. Paul Saffo

La nozione di ” Stato della rete ” – un ibrido tra cyberspazio e territorio fisico – circola da quasi vent’anni. 

I suoi sostenitori lo definiscono come ” Uno Stato Rete è un’entità geograficamente decentrata, collegata da Internet, concepita come un arcipelago globale di territori fisici. La sua crescita si basa su un plebiscito permanente, che attrae migranti uniti da una comunità di idee e valori. ” 8

In altre parole, un Stato della rete esiste contemporaneamente come entità unitaria nello spazio digitale e come presenza fisica sulla superficie del pianeta sotto forma di molteplici territori fisici non contigui.

Va sottolineato che non si tratta di un’unica visione : potrebbero esserci decine, persino centinaia di Stati della Rete, ognuno focalizzato su un tema o un obiettivo comune. 

Così, uno Stato della rete potrebbe riunire i sostenitori della vita eterna, un altro gli appassionati di criptovalute, un altro ancora i fan dei film Disney – o qualsiasi altro obiettivo immaginabile. 

Poiché il cyberspazio è potenzialmente infinito e alcuni promotori degli Stati della Rete stanno già progettando di popolare le stazioni spaziali, esplorare la Luna o colonizzare Marte, in teoria ci sarebbe abbastanza spazio per dare corpo ai sogni di tutti.

L’idea è sembrata a lungo così inverosimile da attirare poca o nessuna attenzione al di fuori di una piccola comunità di appassionati. Eppure ha goduto a lungo del sostegno di personaggi ricchi e influenti della Silicon Valley, tra cui Elon Musk e Peter Thiel. Quest’ultimo ha dedicato risorse significative allo sviluppo del concetto di Stato della rete e alla sua promozione come proposta seria.

L’ambizione originaria di Musk e Thiel era molto più radicale: “creare una valuta Internet che sostituisca il dollaro”.Paul Saffo

In particolare, Thiel ha sostenuto Curtis Yarvin, un filosofo autodidatta dall’aspetto oscuro le cui idee radicali sono sorprendentemente attraenti per i libertari tecnofili che stanno investendo pesantemente nella Silicon Valley. Tra le sue convinzioni, Yarvin ritiene che la democrazia sia condannata a causa della sua inefficienza e che debba essere sostituita da una “monarchia illuminata” profondamente antidemocratica .

Elon Musk e Peter Thiel hanno una lunga storia insieme, segnata dalla co-fondazione di PayPal nei primi anni 2000. Oggi il servizio sembra un semplice strumento che facilita l’acquisto di oggetti di seconda mano su eBay. Ma l’ambizione originaria di Musk e Thiel era molto più radicale: “creare una valuta Internet che sostituisse il dollaro” 9.

Osservando le loro attività recenti, vediamo che progetti apparentemente disparati e non collegati tra loro sono in realtà parte di un puzzle radicale, orientato alla creazione di uno Stato della rete;

Musk si è ad esempio adoperato affinché gli Stati Uniti si ritirino da tutti i trattati spaziali sottoscritti, tra cui il Trattato sullo spazio extra-atmosferico e i trattati sui missili balistici. Vuole anche che gli Stati Uniti si ritirino dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare 10.

L’idea è quella di sostituire l’ordine internazionale istituzionale con un ordine radicalmente libertario, incentrato su individui ed entità private. Si tratta di un profondo sconvolgimento, che mira niente meno che alla completa scomparsa dell’ordine internazionale del dopoguerra, così come concepito a Bretton Woods.

Peter Thiel ha visioni altrettanto radicali, che ha già tentato di realizzare con vari gradi di successo. Due decenni fa ha finanziato il Seasteading Institute, che proponeva di creare un paradiso libertario per i programmatori su una nave da crociera al di fuori della giurisdizione nazionale al largo delle coste della California. Gli sperimentatori hanno presto scoperto che anche i libertari soffrono il mal di mare. Ciononostante, il Seasteading Institute rimane attivo e si concentra ora sulla ricerca di partnership legali con piccoli Stati del Pacifico. In caso di successo, queste enclave fisiche potrebbero diventare componenti di un Stato Rete.

D’altra parte, non dovremmo dimenticare la più grande storia di successo di Thiel, la società di sorveglianza e data mining Palantir. Con la sua dichiarata ambizione di diventare “il sistema operativo dell’America” e i suoi stretti legami con l’amministrazione Trump, non è difficile immaginare come potrebbe inserirsi nel tentativo di costruire un nuovo ordine mondiale basato sul Network State.

L’idea è quella di sostituire l’ordine internazionale istituzionale con un ordine libertario radicale, incentrato su individui ed entità private.Paul Saffo

La lunga durata dello Stato di Rete

Non è la prima volta che piccoli gruppi cercano di creare micronazioni indipendenti dagli Stati nazionali dominanti.

Ecco alcuni dei tentativi più famosi:

– La Repubblica di Minerva

Proclamata nazione indipendente in un’area remota del Pacifico nel 1971, i suoi fondatori tentarono di stabilire una presenza sulle scogliere di Minerva, nel Pacifico sud-occidentale, ma furono rapidamente fermati da Tonga, il cui esercito scacciò i potenziali coloni. Da allora le scogliere di Minerva sono quasi completamente scomparse, vittime dell’innalzamento del livello del mare.

– Il Principato di Sealand

Micronazione non riconosciuta basata su un ex forte navale della Seconda Guerra Mondiale al largo delle coste inglesi, è sopravvissuta più a lungo della Repubblica di Minerva, in particolare come stazione radio pirata con un fedele seguito. Esiste ancora come micronazione autoproclamata, ma è più una curiosità che una vera entità pubblica;

– La monarchia costituzionale di Abalonia 

È stato uno dei due tentativi di stabilire una micronazione indipendente sul Cortes Bank, un banco di sabbia sommerso a 2,5 metri sotto il livello del mare al largo della costa californiana, 150 chilometri a ovest di San Diego. Le condizioni meteorologiche estreme e le onde alte della zona hanno distrutto tutti i tentativi di costruire una struttura permanente – una chiatta di cemento ora affondata – sul banco 11.

Alla luce di questi – e di tanti altri – tentativi falliti di creare micronazioni, l’idea di costruire un Stato della rete con un territorio fisico potrebbe sembrare donchisciottesca.

Ma questa volta la situazione è diversa: l’accelerazione digitale potrebbe cambiare le carte in tavola. Infatti, le reti digitali offrono il potenziale fondamento di un Network State, e Starlink – l’infrastruttura chiave per le comunicazioni globali, costruita e controllata da Elon Musk – potrebbe diventarne il fulcro. Più in generale, la tecnologia digitale apre la possibilità di un amplificatore di potere senza precedenti per piccoli gruppi decisi a separarsi dal resto.

Le « Freedom Cities »: il cavallo di battaglia di Trump del Network State?

I cittadini di uno Stato della Rete possono lasciare il loro cuore nel cyberspazio, ma devono comunque dormire da qualche parte, almeno fino a quando Musk non colonizzerà Marte o costruirà una stazione spaziale. Questo significa immobili da qualche parte sulla superficie della Terra.

È qui che nascono le “Città della Libertà”. – un’idea sostenuta dal presidente Trump durante la campagna elettorale dello scorso anno <12

L’idea è quella di creare zone semi-autonome libere da regolamentazioni statali e federali che, secondo i promotori, diventeranno centri di creatività e innovazione.

È emerso che diversi tentativi di creare queste zone autonome erano già in corso diversi anni prima che Trump esprimesse il suo interesse per il concetto;

In California, appena a nord di San Francisco, un enigmatico gruppo che si fa chiamare ” California Forever “, sostenuto da miliardari della Silicon Valley, ha acquistato 80.000 acri nella contea rurale di Solano 13. Il progetto prevede la costruzione di una nuova vasta comunità che, leggendo tra le righe del loro materiale promozionale, assomiglia molto a una Freedom City.

Se osservate attraverso il prisma dello Stato della rete/Città della libertà, molte di quelle che sembrano azioni casuali dell’amministrazione Trump rientrano in uno schema inquietante;Paul Saffo

Altrove, l’amministrazione Trump ha proposto di rimuovere il Presidio di San Francisco dal sistema dei parchi nazionali e di cederlo a investitori privati per creare una nuova città ai margini del Golden Gate 14.

Ma la candidata più ovvia a diventare una Freedom City di Trump rimane la stessa Washington – il Distretto di Columbia – che, a causa del suo status speciale di distretto governato dal Congresso, è particolarmente suscettibile di essere modificato unilateralmente per diventare un’entità quasi indipendente 15.

In effetti, se viste attraverso il prisma dello Stato della rete/Città libera, molte di quelle che sembrano azioni casuali dell’amministrazione Trump rientrano in uno schema inquietante;

Per creare con successo un nuovo ordine mondiale di Stati-rete, il primo compito deve essere quello di indebolire le nazioni più potenti, quelle che hanno maggiori probabilità di ostacolare la creazione di questi Stati-rete;

A questo proposito, la destra conservatrice americana è allineata con questo obiettivo da molto tempo. Già nel 2001, l’attivista conservatore Grover Norquist dichiarava: “Non voglio abolire il governo. Voglio solo ridurlo a una dimensione tale da poterlo trascinare in bagno e annegarlo nella vasca da bagno” <16.

Gli Stati della rete non sono un’inevitabilità – ma una tendenza e un sintomo

I fautori degli Stati della rete, come Yarvin, Thiel o Musk, cercano di convincerci che la loro visione è l’unica strada da percorrere;

Ma non c’è niente di più pericoloso di chi è in grado di individuare con precisione le tendenze, lasciando che gli entusiasmi personali offuschino la percezione dell’intera gamma di possibilità.

La visione dello Stato della rete è resa possibile solo dal brutale sconvolgimento di un ordine internazionale incentrato sugli Stati nazionali e precedentemente stabilizzato dalla rivoluzione digitale e dalle sue conseguenze – dalla creazione del cyberspazio agli effetti delle tecnologie esponenziali accelerate. Il risultato è una sequenza proteiforme in cui tutte le parti del vecchio ordine rimangono, ma la matrice che collega questi elementi in un ordine coerente si sta dissolvendo.

Dobbiamo considerare la prospettiva di un futuro Stato della rete non come una conclusione scontata, ma come un indicatore della portata delle trasformazioni in corso.Paul Saffo

Hugo Grotius avrebbe immediatamente riconosciuto questo momento come analogo a quello in cui ripensò l’organizzazione del mondo, mentre la rivoluzione della stampa e la miriade di innovazioni tecnologiche e commerciali della fine del XVIᵉ secolo trasformavano il volto dell’Europa e, presto, del mondo intero.

Dobbiamo considerare la prospettiva di un futuro Stato della rete non come una conclusione scontata, ma come un indicatore della portata delle trasformazioni in corso. È un momento in cui dobbiamo pensare sistematicamente a tutti i mondi possibili che potrebbero emergere da queste incertezze. Si tratta poi di individuare e difendere il nuovo quadro internazionale che permetterà all’umanità di realizzare le sue più alte aspirazioni e di costruire un mondo che vorremmo lasciare ai nostri figli e nipoti.

Forse assisteremo alla nascita di un nuovo Grozio del XXIᵉ secolo, capace di guidarci tra le nebbie di questo nuovo territorio cibernetico, sull’esempio di quello che Hugo de Groot, umanista, studioso e giurista, realizzò quattro secoli fa.

Fonti
  1. Richard Falk, e altri.,  ” The Grotian Moment in International Law : A Contemporary Perspective “, Jurisprudence for a Solidarist World : Il momento groziano di Richard Falk, 1985.
  2. Kenichi Ohmae, The End of the Nation-State : The Rise of Regional Economies, New York, Simon & Schuster, 1995.
  3. ” Il PIL della Bay Area cresce nel 2017, ora è la 18esima economia più grande del mondo “, Bay Area Council Economic Institute, 2017.
  4. ” Il governatore Pritzker firma un memorandum d’intesa tra l’Illinois e il Regno Unito “, The State of Illinois Newsroom, 8 aprile 2025.
  5. Laurel Rosenhall, ” Newsom Will Seek Trade Deals That Spare California From Retaliatory Tariffs “, The New York Times, 4 avril 2025.
  6. Jack Dolan, ” Schwarzenegger guida il gruppo in missione commerciale in Asia “, Los Angeles Times, 9 settembre 2010.
  7. Starlink Internet Services Limited, Condizioni di servizio di Starlink (Francia), documento n. DOC-1042-35310-55, accessibile sul sito web di Starlink, regione Francia.
  8. Balaji Srinivasan, Lo Stato della Rete : How To Start a New Country (auto-édité), 2022.
  9. Julian Guthrie, ” L’imprenditore Peter Thiel parla di ‘Zero to One’ “, SFGATE, 21 settembre 2014.
  10. Kelly Weinersmith e Zach Weinersmith, ” Mars Attacks : Come i piani di Elon Musk per Marte minacciano la Terra “, Bulletin of the Atomic Scientists, 20 mars 2025.
  11. Hal D. Stewart, ” Coppia che pianifica una nazione insulare al largo di San Diego “, The Pasadena Independent, 31 ottobre 1966.
  12. J.J. Anselmi, ” Le ‘Città della Libertà’ di Trump sono una subdola truffa “, The New Republic, 26 mars 2025.
  13. Katie Dowd, ” In una mossa shock, California Forever ritira la misura per costruire la città della Bay Area “, SFGATE, 22 luglio 2024.
  14. Tara Nugga, Nora Mishanec, ” What Trump’s executive order to gut the Presidio Trust means for the national park “, San Francisco Chronicle, 20 février 2025.
  15. Caroline Haskins, Vittoria Elliott, ” ‘Startup City’ Groups Say They’re Meeting Trump Officials to Push for Deregulated ‘Freedom Cities’ “, Wired, 7 mars 2025.
  16. Mara Liasson, ” Conservative Advocate “, NPR, 25 maggio 2001.

Dopo lo Stato-nazione: un’Europa di città

La grande lezione europea di Gianfranco Miglio tradotta per la prima volta in francese

Siamo particolarmente lieti di offrire ai nostri lettori l’opportunità di leggere la prima traduzione francese di un testo che, in tutte le sue contraddizioni e in alcuni suoi difetti, dovrebbe tuttavia necessariamente annoverarsi tra i pochi pezzi di dottrina essenziali per costruire il dibattito continentale su basi più solide. Pubblicato sulla rivista italiana Ideazione (n. 2 marzo-aprile 2001, pp. 93 – 108), pochi mesi prima della morte dell’autore, questo scritto ci permette di cogliere in una sottile miniatura la lunga traiettoria teorica di uno dei più profondi e intensi pensatori di politica della seconda metà del XX secolo, Gianfranco Miglio. Sono inclusi l’esame della questione dei confini, la crisi dello Stato-nazione, l’emergere del post-politico, gli effetti della rivoluzione tecnologica, la crisi, infine, dell’articolazione tra scale di potere con l’emergere del potere cittadino, la debolezza degli Stati nazionali. La prospettiva di Miglio permette di mettere a nudo il labirintico Leviatano immaginato da Kapoor.


L’Europa delle città

Lo Stato moderno, “l’orgogliosa costruzione del genio politico europeo” come lo definisce Carl Schmitt, è stato uno dei miei argomenti di studio preferiti. Per molto tempo sono stato un ammiratore del modello statale come sostenitore del processo decisionale. Negli ultimi decenni, approfondendo la mia ricerca sulle origini storiche dello Stato moderno, sono arrivato a cambiare idea (senza abbandonare l’approccio decisionista), perché ciò che ho scoperto sulla sua genesi, sui suoi veri obiettivi, sulla sua struttura, sulla sua vera natura, in breve, era così lontano da tutti i nobili orpelli ideologici di cui è stato rivestito per secoli. Mi apparve sempre più chiara la radice ideologica della costruzione dello Stato come forma politica, una forma nata dall’azione e dallo zelo teorico di giuristi e giureconsulti decisi a mascherare il suo vero scopo: fare la guerra. L’intera struttura finanziaria dello Stato nasceva da questo obiettivo, trovare le risorse per condurre le guerre dei sovrani.

La nostra epoca è proprio quella della graduale scomparsa dello Stato come lo abbiamo conosciuto per quattro secoli.GIANFRANCO MIGLIO

Mi è apparsa chiara anche la matrice teologico-assolutista dello Stato <1. Questo è completamente incompatibile con la secolarizzazione della politica e la diffusione del pluralismo e dell’individualismo. La nozione di sovranità, che è, secondo la geniale immagine di Cardin Le Bret, l’equivalente del punto in geometria, o l’equivalente in terra della volontà divina, esprime un’ossessione, tutta teologica, per l’unità, per la reductio ad unum, assolutamente incompatibile con il pluralismo sociale e politico contemporaneo. Unità significa omogeneità. Oggi, al contrario, si tratta di armonizzare politicamente le differenze, valorizzarle e difenderle, non annullarle. Sono cose che lo Stato, per sua natura, non può realizzare.

Sono sempre stato convinto, sulla scia dell’opera di Max Weber e degli altri grandi classici del pensiero politico occidentale, che le istituzioni politiche, senza limitazioni, sono destinate prima o poi a scomparire. Lo Stato, che è anche un prodotto della storia, non fa eccezione. La nostra epoca è proprio quella della graduale scomparsa dello Stato così come lo abbiamo conosciuto per quattro secoli.

La fine di un mondo

Quello che vorrei dire è che stiamo assistendo, volenti o nolenti, alla fine di un mondo politico, quello del Jus Publicum Europaeum, il diritto pubblico europeo nato dopo la Pace di Westfalia (anche se le sue premesse sono state poste prima) e che, nel corso di quattro secoli, ha lasciato un’impronta fortissima sul sistema delle relazioni internazionali.

I grandi partiti di massa, dal canto loro, sono già un ricordo, sostituiti da gruppi di interesse in cui l’ideologia non ha spazio, sostituiti dal carisma dei leader e dall’uso scientifico della propaganda.GIANFRANCO MIGLIO

Una dopo l’altra, tutte le principali strutture istituzionali che hanno definito il nostro panorama politico nel corso dei secoli sono decadute. Si pensi, ad esempio, ai parlamenti nazionali, che non solo sono incapaci di prendere decisioni, ma sono ormai continuamente scavalcati sulle questioni politiche ed economiche più importanti da organizzazioni che operano al di fuori delle strutture parlamentari. Nel momento stesso in cui spariranno i parlamenti e i loro dibattiti micropolitici, sparirà anche la classe dei parlamentari, quelle figure antiquate, un po’ noiose e arroganti che abbiamo sempre immaginato, conformandoci a un’immagine epocale, come gli attori principali e indispensabili di tutta la politica. I grandi partiti di massa, dal canto loro, sono già un ricordo, sostituiti da gruppi di interesse in cui l’ideologia non ha più spazio, sostituita dal carisma dei leader e dall’uso scientifico della propaganda.

La fine della Costituzione

Cambiando i partiti, cambiano anche i meccanismi di rappresentanza. Anche il significato dato finora alla Costituzione è destinato a cambiare. Oggi la politica ha assunto una dimensione pienamente mondana e laica. Come si fa allora a immaginare che un atto politico come la Costituzione goda di un’aura quasi sacra e religiosa, intoccabile, un sistema normativo chiuso che, una volta stabilito, è destinato a condizionare la vita di tutte le generazioni future? In realtà, ogni generazione dovrebbe poter scrivere la propria Costituzione e stabilire autonomamente le regole della convivenza politica in base alle proprie esigenze e necessità.

In futuro, al posto della Costituzione – intesa come codice di valori, come struttura organica e completa, immutabile nei suoi principi – avremo probabilmente raccolte di “leggi particolari”, ciascuna rivolta a temi e aspetti specifici della vita collettiva e destinata a risolvere i problemi, per definizione sempre diversi, di una comunità. Non sarà quindi più la Costituzione, custode delle maiestas di un intero popolo, a cui ci ha abituato il diritto pubblico europeo radicato nel XIX secolo, ma uno strumento più flessibile e dinamico.

La fine dei confini

Un altro concetto tipicamente legato all’esperienza dello Stato nazionale è quello di confine. Visti gli attuali sviluppi economici e tecnici, anch’esso è destinato a diventare un anacronismo politico e giuridico, contrariamente a quanto ci hanno insegnato i maestri del diritto pubblico. L’abitudine di fissare confini rigidi e immutabili e di farli rispettare con la forza è una vecchia mania politica dell’epoca dello Stato moderno. Alcuni pensano ancora che un confine sia sufficiente per difendere le identità. In virtù dell’evoluzione economica e tecnica, tuttavia, i confini non esistono più. Sopravvivono solo come espressioni simboliche, un tempo politiche e militari, di un mondo sul punto di scomparire. Le aree di confine sono sempre più spazi di scambio e cooperazione, eppure anche la Comunità Europea non fa altro che costruire sull’ossessione statuale, divenuta dottrina giuridica a partire dai giuristi del XVII secolo, con confini ” esterni ” che continuano a dividere il continente in due 2.

Ma se lo Stato sovrano, nato come struttura politico-militare con finalità belliche, non può più esercitare la sua funzione primaria, se non può più, insomma, esibire i suoi eserciti e le sue bandiere, cosa resta?GIANFRANCO MIGLIO

La rivoluzione tecnologica

Alla base di questi cambiamenti irreversibili, ai quali forse non siamo ancora mentalmente preparati, c’è ovviamente un fattore materiale i cui effetti erano, fino a poco tempo fa, imprevedibili: la rivoluzione tecnologica, che continua senza sosta. Che ruolo ha la tecnologia nell’evoluzione dello Stato? Due cambiamenti che, poiché ne minano la matrice originaria, ne determinano in ultima analisi la fine e quindi la scomparsa dalla scena politica. I due cambiamenti principali sono: 1) l’impossibilità, oggi, di fare la guerra 2) la scomparsa della classe dei burocrati e dei funzionari statali, in altre parole della struttura amministrativa tradizionale.

La guerra come intesa dai grandi leader militari dell’era moderna – la guerra come confronto tra Stati sovrani che si riconoscono formalmente come nemici – è diventata impossibile. Innanzitutto, la Prima Guerra Mondiale ha visto l’evoluzione della guerra in una guerra totale, di massa, che coinvolge i civili. Poi sono state sviluppate le armi nucleari, che hanno proiettato i conflitti armati distruttivi oltre ogni immaginazione. La guerra – intendendo quella tra due Stati sovrani – sta sempre più scomparendo dal nostro orizzonte storico, sostituita da rivalità economiche e da conflitti legati al possesso e all’uso delle tecnologie. Da questo punto di vista, l’esperienza europea è esemplare. Chi potrebbe immaginare, nell’Europa contemporanea, una guerra diretta tra, ad esempio, Francia e Germania o Gran Bretagna e Spagna? Ma se lo Stato sovrano, nato come struttura politico-militare con finalità belliche, non può più esercitare la sua funzione primaria, se non può più, insomma, esibire i suoi eserciti e le sue bandiere, cosa gli rimane ?

Ci siamo illusi che fosse sufficiente esportare il modello di Stato nazionale e il sistema parlamentare europeo.GIANFRANCO MIGLIO

Quanto alla pletorica burocrazia statale, alle decine di migliaia di funzionari di ogni livello che rappresentano lo Stato sul territorio, esprimendone simbolicamente le ramificazioni e l’onnipresenza, con la loro crescita eccessiva e incontenibile, soprattutto nei Paesi ultracentrali come l’Italia, essa sarà resa sempre più superflua dall’automazione. Questo processo renderà sempre più inutile ed economicamente controproducente qualsiasi mediazione tra i cittadini e la sfera delle decisioni politiche. I titolari di cariche pubbliche (e di rendite politiche, indipendenti dal mercato) dovranno fare uno sforzo infernale per giustificare e legittimare gli stipendi pubblici.
La macchina, che sostituisce il dipendente pubblico, renderà il potere pubblico veramente impersonale ma, paradossalmente, lo avvicinerà alla partecipazione dei cittadini. Naturalmente, non dobbiamo nasconderci gli effetti sociali di questo processo: quale futuro per le centinaia di migliaia di persone che vivono grazie ai servizi di cui lo Stato si è arrogato il monopolio, in modo oggi ingiustificabile.

Guardando verso est

Tutti guardano all’Occidente, all’Europa occidentale e agli Stati Uniti, per vedere come si svilupperanno le nostre istituzioni politiche. In realtà, il futuro è nell’Europa orientale, nei Paesi che sono usciti dalla dominazione comunista. L’Europa orientale è destinata a diventare – e in parte lo è già – un grande laboratorio politico. L’Europa occidentale sarà costretta a seguire le innovazioni radicali che avverranno in quest’altra Europa, destinata a determinare, dopo aver spostato il proprio baricentro, una nuova configurazione per l’intero continente 3.

L’obiettivo oggi non è quello di opporre al nazionalismo tradizionale un nazionalismo campanilistico, che in ogni caso trarrebbe la sua logica dal primo.GIANFRANCO MIGLIO

Ci siamo illusi di pensare che tutto ciò che dovevamo fare per recuperare questi Paesi dopo la fine dei “regimi amministrati” fosse esportare il modello dello Stato nazionale e il sistema parlamentare europeo. Abbiamo visto che non ha funzionato. Nell’Europa dell’Est, il modello westfaliano di relazioni tra Stati non sembra funzionare, al punto che prima o poi dovremo senza dubbio sperimentare nuovi modi di organizzare le relazioni internazionali.

In particolare, il tentativo di applicare la formula semplificatrice dello Stato-nazione ha portato a un’esplosione incontrollata di micro-nazionalismi (il caso dei Balcani parla da sé). L’obiettivo oggi non è quello di contrapporre al nazionalismo tradizionale un nazionalismo campanilistico, che comunque trarrebbe la sua logica dal primo. Si tratta piuttosto di capire se sia possibile immaginare modelli di organizzazione politica che non si basino sul legame indissolubile tra individuo e territorio e sulla sovranità territoriale all’interno di Stati omogenei e territorialmente continui. La globalizzazione, di cui tanto si parla oggi, è solitamente vista da una prospettiva economica. Gli aspetti più specificamente politici sono generalmente trascurati. Il più importante di questi è l’imminente indebolimento dei legami territoriali, base di ogni nazionalismo (sia “micro” che “macro”) e dello Stato.

Con la globalizzazione si va verso la deterritorializzazione delle relazioni e dei legami politici, che perderanno sempre più il loro carattere fisso e vincolante. Credo che l’Europa dell’Est, proprio perché è un territorio politicamente più vergine, riuscirà innanzitutto a sperimentare forme di convivenza politica post-statali e neo-federative. In breve, il futuro è a Est, non a Ovest, non oltre la Manica. Dalla nostra parte d’Europa, abbiamo ormai definito uno standard politico-istituzionale dal quale fatichiamo a staccarci, anche se funziona ogni giorno di meno. Dall’altra parte, grazie all’accelerazione storica prodotta dalla caduta del comunismo, si sono create le condizioni strutturali, politiche, spirituali e culturali per sperimentare qualcosa di nuovo, che riprenda quella forma di convivenza la cui esperienza è stata violentemente interrotta da quella del moderno Stato “sovrano”.

Prevedo una crescente opposizione dei “governatori” regionali all’amministrazione statale centralizzata, che naturalmente difenderà i propri poteri e privilegi.GIANFRANCO MIGLIO

Uno sguardo all’Italia

Ho dedicato molto tempo alla particolare questione dello Stato italiano fin dai tempi dell’unità. Quando mi sono convinto che il nostro modello di Stato, ormai in piena fase parlamentare, rischiava di perdere la sua vitalità ed efficacia, mi sono impegnato a fondo per sviluppare una linea riformista, come dimostra l’esperienza del “Gruppo di Milano “, da me guidato nel 1983, che prevedeva una profonda revisione della nostra organizzazione costituzionale, definita nel 1983; Gruppo di Milano “, da me guidato nel 1983, che prevedeva una profonda revisione della nostra organizzazione costituzionale, definita allora ” decisionista ” 4.

Questo progetto era ancora in linea con la logica dello Stato unitario e centralizzatore. Con la fine del comunismo, che ha segnato l’inizio di una nuova era storica, mi sono reso conto dei limiti di questo approccio riformista. Ho quindi cambiato radicalmente la mia visione, riprendendo la proposta (rifiutata dai miei collaboratori) che avevo fatto proprio in questa sede, abbandonando ogni forma di compromesso con la prospettiva fallimentare dello Stato unitario e abbracciando definitivamente la soluzione federale, non per motivi etici, tengo a precisare, ma per motivi scientifici. È a questo che ho dedicato tutte le mie energie negli ultimi quindici anni.

È stato un impegno costante che non ha ancora portato a un vero cambiamento, anche se negli ultimi anni si è parlato molto di federalismo. Tuttavia, va detto che l’elezione diretta dei governatori regionali italiani è una riforma che contiene un potenziale rivoluzionario molto più grande di quanto si potesse immaginare. Lo dissi ad Amato quando era ministro del governo D’Alema  ” Lei non ha assolutamente idea di cosa significhi questa innovazione” . La creazione dei ” governatori ” ha contribuito a creare figure politiche molto forti e con un alto grado di legittimazione, destinate a giocare un ruolo sempre più importante sulla scena politica nazionale. Ma la vera trasformazione avverrà con la stesura e l’applicazione degli statuti regionali, che non possono essere identici.

L’étape suivante, dans une logique de réelle autonomie politique et institutionnelle, sera le regroupement des régions actuelles en des zones homogènes d’un point de vue économico-territorial.GIANFRANCO MIGLIO

Prevedo una crescente opposizione all’amministrazione statale centralizzata, che naturalmente difenderà i propri poteri e privilegi. Nella nuova legislatura, le regioni saranno il vero motore del cambiamento istituzionale, soprattutto perché ci siamo avvicinati alla scadenza elettorale senza aver apportato modifiche serie e profonde alla macchina pubblica. Mi chiedo come reagirà la casta degli alti funzionari pubblici – intendo prefetti, questori, direttori generali dei ministeri – di fronte a un processo che tenderà a togliere loro i crescenti poteri. Dopo gli Statuti (che non dovranno essere troppo simili tra loro ma, al contrario, dovranno riflettere le differenze tra i territori ed evitare la trappola dell’omogeneità), la tappa successiva, in una logica di reale autonomia politica e istituzionale, sarà il raggruppamento delle attuali regioni in zone omogenee dal punto di vista economico-territoriale.

È un passo inevitabile, perché le attuali regioni, artificiali e inventate a tavolino nel XIX secolo, non possono trasformare il Paese in un’entità federale. A quel punto, con la nascita di “macroregioni” organizzate in cantoni, si saranno create le condizioni istituzionali per una vera e propria struttura federale, permettendo di definire un’organizzazione politico-costituzionale post-statale.

Federalismo: il vero e il falso (o almeno così sembra)

Da buon lombardo, sono sempre stato un federalista 5. Ma all’inizio lo ero piuttosto dal punto di vista culturale ed emotivo. Da un punto di vista scientifico e istituzionale, sono diventato federalista piuttosto tardi, dopo essere stato a lungo un seguace dello Jus Publicum Europaeum e quindi dello Stato moderno, affascinato dalla sua apparentemente efficiente “mostruosità “.

Mi sono convertito al federalismo quando ho maturato la convinzione, sulla base della distinzione fondante per la mia teoria politica tra patto politico e contratto di scambio (due dimensioni della convivenza umana radicalmente opposte e irriducibili l’una all’altra, soprattutto in termini di parità e reciprocità), che le relazioni politiche si stiano ormai orientando sempre più verso modelli contrattuali radicati nel diritto privato. Sono incompatibili con lo Stato centralizzatore e, al contrario, istituzionalmente compatibili con l’organizzazione federale, in cui l’elemento contrattuale è decisivo, come lo è stato per secoli.

Al contrario, la Costituzione federale americana ha distrutto questa autentica tradizione federalista di origine europea.GIANFRANCO MIGLIO

Da un punto di vista dottrinale, la lettura dei federalisti nordamericani è stata molto importante per me. Non i federalisti moderni, che sono falsi federalisti, ma i pensatori originali, i padri fondatori più esperti di teoria politica federale. Studiandoli, mi sono reso conto, con mio grande piacere, che erano tutt’altro che originali. La loro teoria è, al contrario, una ripresa della grande tradizione federalista europea, che ha la sua fonte in Johannes Althusius 6.
.

Non c’è da sorprendersi. Basta guardare le incisioni dei redattori della Costituzione della Pennsylvania del 1776 (ne ho una bellissima).


Questi personaggi sono in tutto e per tutto protestanti tedeschi, per il modo di vestire e di salutarsi, per la lingua che ancora parlano. La loro cultura giuridica dipendeva dalla grande tradizione giusnaturalista e federalista althusiana, basata sul contrattualismo, che aveva reso grandi le città della Lega Anseatica e delle Province Unite garantendone l’indipendenza politica e la crescita economica e civile per un lungo periodo. La Costituzione federale americana, invece, ha distrutto questa autentica tradizione federalista di origine europea. Alexander Hamilton non era un federalista, ma un seguace dell’unitarismo monarchico di ispirazione britannica. Non è un caso che sia referenziato dai contemporanei ” federalisti europei “, con la loro visione statalista, o che sia ripubblicato ossessivamente dai centralisti italiani che lo vendono come l’araldo del federalismo.

L’unico sistema che può dirsi veramente federale, anche se in modo imperfetto, è ancora quello svizzero basato sui Cantoni.GIANFRANCO MIGLIO

Sono abituato a distinguere tra federalismo “falso” (o “apparente”), ma anche “degenerato” (nelle esperienze storiche degli Stati federali), e federalismo vero. A mio avviso, sono falsi tutti i sistemi federali solitamente portati come esempio, dagli Stati Uniti alla Germania. In questi Paesi, l’aumento del potere del governo federale, soprattutto dal punto di vista fiscale, ha gradualmente eroso l’indipendenza degli Stati o Länder. Inoltre, l’asse principale del potere in questi Paesi si trova al di fuori della struttura federale, incarnata dalle entità “federate”. L’unico sistema che può definirsi federale, anche se in modo imperfetto, è ancora quello svizzero basato sui cantoni.
Cosa distingue il falso e il vero federalismo ? Nel primo caso, il potere supremo non ha una vera base territoriale, cioè non fa riferimento alle unità politiche (Stati, regioni, cantoni…) che compongono la Federazione. È invece espressione di un parlamento basato sul sistema dei partiti. Nel secondo caso, invece, il governo, che stabilisce le linee guida, è espressione diretta delle unità territoriali che compongono la Federazione. Nel primo caso, il federalismo è un ornamento, qualcosa di esterno al sistema: si accontenta di costituire, al massimo, una seconda assemblea a base territoriale. Nel secondo caso, il federalismo è il principio costituzionale organizzatore a tutti i livelli .

L’idea stessa di Stato federale è, inoltre, un ossimoro che cerca di conciliare due forme di aggregazione politica radicalmente diverse. È come parlare di ghiaccio bollente.GIANFRANCO MIGLIO

Purtroppo, in Italia, si parla di federalismo a sproposito. Si vuole attuarlo salvando completamente la struttura accentratrice dello Stato e il ruolo trainante dei partiti in Parlamento e nel governo. Queste due tendenze sono incompatibili. L’idea stessa di Stato federale è, inoltre, un ossimoro che cerca di conciliare due forme di aggregazione politica radicalmente diverse. È come parlare di ghiaccio bollente. Anche chi sostiene il federalismo con convinzione e in buona fede è purtroppo ancora troppo radicato in una visione molto ottocentesca della costruzione dell’unità, priva di reali basi scientifiche.

L’oligarchia necessaria

Come ho detto, l’organo di governo, il Direttorio, è fondamentale per la struttura federale. Negli ultimi anni ho dedicato molto tempo ai Direttorati, così poco studiati dai costituzionalisti. Vorrei che il governo di una comunità politica fosse affidato non a un pletorico Consiglio dei ministri (come avviene oggi nei regimi parlamentari), ma a un collegio ristretto composto dai vertici elettivi delle varie unità politico-territoriali che compongono la Federazione. Cinque o sette persone, coadiuvate da un segretario, in grado di avviare veri e propri processi decisionali che non sarebbero il frutto di estenuanti arbitrati tra ministri che rappresentano ciascuno un partito o, peggio ancora, una corrente, ma di accordi raggiunti rapidamente e alla luce del sole. Come vedete, l’organo decisionale rimane al centro della mia visione politica. Sono convinto che sia meglio garantito da un regime direttoriale che da un sistema parlamentare.

Cinque o sette persone, coadiuvate da un segretario, in grado di avviare veri e propri processi decisionali che sarebbero il frutto non di estenuanti arbitrati tra ministri che rappresentano ciascuno un partito o, peggio ancora, una corrente, ma di accordi raggiunti rapidamente e alla luce del sole.Gianfranco Miglio

L’alternativa al parlamentarismo non è la dittatura, come crede Sartori e, con lui, tutta la scienza politica accademica, ma l’oligarchia di un direttorio che fornisca un sistema decisionale efficace. Nella storia abbiamo grandi esempi di regimi oligarchici che hanno dimostrato una fortissima capacità di resistenza. Penso alla Repubblica di Venezia, per esempio.

Come si vede, alcuni dei temi centrali della mia teoria politica si ritrovano e si amalgamano nella mia visione federalista: il decisionismo, il realismo che considera necessaria l’oligarchia, il primato delle forme contrattuali, dello scambio-contratto, rispetto alle forme più tipiche della politica statalista. Nel complesso, la trasformazione della mia visione scientifica e istituzionale, che va in un certo senso dallo statalismo al federalismo, è stata meno brusca di quanto sembrasse a prima vista 8.

Le città mercantili libere e l’Impero

Sono favorevole al federalismo come soluzione e via d’uscita dal declino dello Stato nazionale. Ma se dovessi dire quale modello politico preferisco, quale sistema vorrei che diventasse realtà, sarebbe un modello che definisco “anseatico”, sul modello delle libere città commerciali che l’Europa ha conosciuto prima che la struttura statale moderna, con i suoi eserciti e la sua burocrazia, prendesse piede in tutto il continente. In effetti, la più autentica tradizione federalista fu quella che si estese dal XIIa al XVII secolo in queste città, prima che il brutale avvento dello Stato moderno le travolgesse. Nemmeno Otto von Gierke studiò a fondo la struttura contrattuale anseatica. A quel tempo, in queste città, non c’erano grandi figure politiche o parlamenti, ma solo una gestione costantemente negoziata degli affari quotidiani e un governo frammentato. Il libro che vorrei scrivere dovrebbe intitolarsi : L’Europe des États contre l’Europe des cités.

In realtà, ci sono segnali che indicano che forse ci stiamo muovendo nella direzione da me auspicata. Oggi in Europa esistono grandi aree metropolitane coerenti (Randstad Olanda, con la sua struttura polinucleare – simile alla Padania – e i suoi sei milioni di abitanti distribuiti tra Amsterdam, Rotterdam, L’Aia e Utrecht), grandi centri urbani, come Milano, Lione, Parigi, Monaco, Londra, Francoforte, che sono, a tutti gli effetti, vere e proprie megalopoli (nel senso che ne dà Gottmann  9).

Si tratta di aree di riferimento in termini di scambi economici, sviluppo demografico, innovazione tecnologica o relazioni politiche.

Sono vere e proprie comunità politiche, sempre più indipendenti dagli Stati, che a volte mantengono strette relazioni (o rivalità) tra loro. Sono sempre meno in armonia con i rispettivi Stati, che invece impongono loro dei limiti.
L’Europa ha già sperimentato qualcosa di simile, all’epoca del Sacro Romano Impero Germanico, che era una struttura internazionale e pluralista che non produceva sovranità (Pufendorf si sbagliava). All’interno di questa struttura, le città godevano di un alto grado di indipendenza, anche se con un’autorità superiore a cui potevano rivolgersi per risolvere i loro conflitti. Devo ammettere che mi è piaciuto molto il riferimento del ministro tedesco Fischer alla struttura del Sacro Romano Impero come modello per l’Europa del futuro. Non è piaciuto nemmeno ai custodi del modello giacobino e livellatore, guidati da Jacques Chirac 10.

La realtà è che la storia dello Stato moderno ha diffuso un’idea limitata e parziale delle innumerevoli possibilità di organizzare la convivenza internazionale. I costituzionalisti, gli specialisti di diritto pubblico e di diritto internazionale, tuttavia, non se ne rendono conto, o se ne rendono conto solo in minima parte, a causa dell’ossessione concettuale della sovranità con cui sono cresciuti. Entro una cinquantina d’anni, una nuova combinazione di fattori politici e sociali darà origine quasi ovunque a strutture di tipo neofederale.
La mia conclusione può sembrare blasfema per alcuni. Per altri, me compreso, è un grido di speranza : e se in futuro, finita l’epoca degli Stati nazionali chiusi (commerciali) (il Geschlossener Handelsstaat di Fichte), emergesse un nuovo spazio politico, una struttura di tipo imperiale capace di unire, nel rispetto delle diversità, tutti i popoli europei ?

Fonti
  1. Gianfranco Miglio, Guerra, pace e diritto, Editrice La Scuola, 2016.
  2. Gianfranco Miglio, Scritti Politici, a cura di Luigi Marco Bassani, Ed. I libri del Federalismo, 2016.
  3. Gianfranco Miglio, Genesi e trasformazione del termine-concetto “Stato”, Ed. Morcelliana, 2015.
  4. Gruppo di Milano, Verso una Nuova Costituzione, Ed. Giuffrè, 1983.
  5. In Lombardia la tradizione federalista è veicolata da una storia intellettuale di respiro europeo nella figura del filosofo Carlo Cattaneo, il primo teorico italiano a sistematizzare l’idea federale.
  6. Johannes Althusius, Politica methodice digesta et exemplis sacris et profanis illustrata, Herborn, 1603. Althusius si oppone a Jean Bodin nella sua teoria della sovranità, ponendo il potere politico non al vertice dello Stato ma in ciò che ne costituisce la base, non negli individui che, isolati, non hanno alcuna possibilità di sopravvivenza, ma nei raggruppamenti locali (città, ducati…) che acconsentono alla loro aggregazione in una struttura più ampia e federativa (per Althusius, il Sacro Romano Impero Germanico dove la sovranità è condivisa). Sul dibattito tra Bodin e Althusius, si veda Gaëlle Demelemestre, Les deux souverainetés et leur destin. Le tournant Bodin-Althusius, Paris, Éd. du Cerf, 2011 ; Id, Introduzione alla “Politica methodice digesta” di Johannes Althusius, Paris, Éd. du Cerf, 2012. Frédéric Lordon si spinge a parlare di un dibattito tra ” sovranità di sinistra ” (Althusius) e ” sovranità di destra ” (Bodin), in F. Lordon, Imperium. Structures et affect des corps politiques, Paris, La Fabrique, 2015, p. 207.
  7. Gianfranco Miglio (dir.), Federalismi falsi e degenerati, Sperling & Kupfer, 1997.
  8. Gianfranco Miglio, Le regolarità della politica. Scritti scelti, raccolti e pubblicati dagli allievi, Ed. Giuffrè, 1988.
  9. Jean Gottmann, Megalopolis, la costa nord-orientale urbanizzata degli Stati Uniti, New York, 1961.
  10. In realtà, Joschka Fischer ha sempre negato di fare del Sacro Romano Impero un modello, e questo è solo ciò che Jean-Pierre Chevènement ha voluto fargli dire in un dibattito del 2000. Per uno sguardo al dibattito di allora, si veda Joachim Whaley, ” Abitudini federali : il Sacro Romano Impero e la continuità del federalismo tedesco “, in Maiken Umbach (a cura di), German’s Gabitat . ), German Federalism : Past, Present, Future, Basingstoke/New York, Palgrave Macmillan, 2002, pp. 15-41 ; Muriel Rambour, ” Analyse comparée du débat sur la structure future de l’Europe : vers une “fédération d’États-nations” ?  “, International Journal of Comparative Politics, 10, 2003, pp. 51-61 ; Lorraine Millot, ” Chevènement et Fischer prêts à débattre de l’Europe “, Libération, 31 maggio 2000 ; Arnaud Leparmentier, ” La France et l’Allemagne, c’est une histoire, deux mémoires “, Le Monde, 10 giugno 2006.
1 2 3 179