Intervista a Roberto Iannuzzi: Gaza, Tensioni Israele-Iran e Ruolo dell’Egitto in Medio Oriente
In questo episodio di Italia e il Mondo, Semovigo e Germinario dialogano con l’analista Roberto Iannuzzi, esperto di Medio Oriente, sulla situazione attuale a Gaza. Esploriamo le tensioni tra Israele e Iran in un contesto multipolare, il futuro della popolazione civile intrappolata e le mosse dell’Egitto, con il richiamo di 40.000 riservisti e rinforzi a Rafah. Un’analisi oggettiva e bilanciata su dinamiche geopolitiche globali.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Guerra di Gaza, di chi la colpa? Degli Israeliani o dei Palestinesi?
La colpa originaria, intendo, perché la colpa immediata è certamente del canagliesco attacco di Hamas. Hamas, peró – non si dimentichi – è un partito palestinese, non la Palestina. La Palestina, i Palestinesi in senso lato non hanno colpe in questa infame guerra di Gaza.
Colpe maggiori le hanno di sicuro gli Israeliani. Non tutti, certamente, non coloro che si sono opposti alla folle politica «di annessione e di esproprio» (uso le parole dell’autorevole quotidiano israeliano “Haaretz”) voluta dal governo di Benjamin Netanyahu; politica che è stata la miccia che ha dato fuoco alle polveri anche di quest’ultima tragica pagina di storia.
Naturalmente, non voglio avventurarmi nel tragico esercizio di “pesare” le colpe degli uni e le colpe degli altri, di contare i morti dell’una e dell’altra parte, di giudicare se sia da considerare maggiormente infame l’orrendo blitz terroristico di Hamas o la cinica condanna del popolo di Gaza a una morte atroce per fame e per sete (e per bombe) decretata da Netanyahu e dai suoi sodali. Dico soltanto che la bassa macelleria di Hamas non ha recato alcun beneficio alla causa palestinese, cosí come la canagliesca strage di civili palestinesi non recherá alcun beneficio alla causa israeliana. Lo capiscano una buona volta gli uni e gli altri: la brutalitá, la crudeltá, la cattiveria, l’infierire sui civili indifesi non ha mai giovato a nessuna causa.
Certo, peró, se per un attimo tralasciamo la funebre contabilitá di quest’ultimo drammatico episodio e risaliamo un po’ indietro nel tempo, allora non si puó non riconoscere che i Palestinesi abbiano ben poche colpe. I Palestinesi abitavano quella terra fin dall’antichitá, almeno da quando gli ebrei l’avevano abbandonata a séguito della Terza Guerra Giudaica (132-134 dopo Cristo).
Piú tardi, molto piú tardi (novembre 1917) l’allora Ministro degli Esteri inglese, conte Arthur James Balfour, indirizzó un messaggio ufficiale al barone Walter Rotschild (capo della comunitá ebraica britannica nonché proprietario della Banca d’Inghilterra) promettendo – a nome del governo di Sua Maestá – la creazione di una «dimora nazionale per il popolo ebraico» in Palestina. Impegno che sarebbe stato certamente lodevole, sol che la Palestina non fosse, ormai da un paio di millenni, la “dimora nazionale” di una diversa popolazione: i Palestinesi, per l’appunto.
Peraltro – non va dimenticato neanche questo – pochi mesi prima di aver promesso la Palestina agli Ebrei, gli inglesi la avevano promessa agli Arabi (accordo MacMahon-Hüsseyn del luglio 1916). Vecchio vizietto inglese, quello di promettere la stessa cosa a soggetti diversi. A noi – per esempio – avevano garantito la regione ottomana di Smirne (patto di Londra, aprile 1915), ma la stessa regione avevano poco prima offerto alla Grecia (accordi Grey-Venizélos, marzo 1915).
In ogni caso – venendo a tempi meno lontani – nel 1947 la neonata Organizzazione delle Nazioni Unite decretava che la Palestina dovesse essere spartita fra Arabi ed Ebrei, e nel 1948 veniva cosí costituito un modesto (al tempo) Stato d’Israele. Da allora quello Stato è andato gradualmente estendendosi e, parallelamente, il quasi-Stato palestinese è andato riducendosi fino alle dimensioni attuali: due tronconi separati (la Cisgiordania e la minuscola “striscia” di Gaza) per un totale di 6.000 chilometri quadrati e di 5 milioni di abitanti.
E non era tutto, perché alcuni governi israeliani – in primis il governo Netanyahu – hanno nel frattempo favorito ampi insediamenti ebraici in territorio palestinese: vere e proprie “colonie di popolamento”, peraltro condannate dall’ONU come palese violazione di ogni piú elementare norma di diritto internazionale. Da qui l’accusa «di annessione e di esproprio» cui si è fatto riferimento all’inizio di questo articolo.
Una riflessione, in chiusura. Benjamin “Bibi” Netanyahu era, fino a qualche giorno fa, politicamente con un piede nella fossa. Formalmente incriminato per corruzione, frode e abuso d’ufficio, era letteralmente assediato da oceaniche manifestazioni popolari che ne chiedevano le dimissioni, e correva il rischio di essere cacciato ignominiosamente dal potere. Adesso, invece, cinge l’aureola di difensore della sicurezza di Israele e tenta di tornare sulla cresta dell’onda. Magari con un mezzo genocidio al suo attivo.
In tale contesto sarei tentato di inserire le voci secondo cui i servizi segreti egiziani lo avrebbero avvisato, con tre giorni d’anticipo, dell’aggressione che Hamas stava preparando. Ma Bibi – secondo tali voci – avrebbe ignorato l’avviso.
Per caritá, sono soltanto voci. Ma per lo storico hanno un che di deja vu. Vengono alla mente altre voci, di qualche decennio piú vecchie. Secondo tali voci, nel 1941 il Presidente americano Roosevelt fu in qualche modo avvertito di un imminente assalto giapponese a Pearl Harbor. Ma non prese alcuna contromisura. Forse – sostengono i suoi detrattori – per poter scioccare gli americani ed avere una buona scusa per trascinare gli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale.
Ora, volendo fare opera di fantapolitica, qualcuno potrebbe interrogarsi sui motivi che avrebbero indotto ad ignorare la “soffiata” dei servizi egiziani. E non vado oltre, perché le “perle” della fantapolitica sono come le ciliegie: una tira l’altra. Si potrebbe partire da Pearl Harbor ed arrivare poi fino a Gaza. Magari passando dall’Ukraina e dal Donbass.
[“Social” n. 518 ~ 20 ottobre 2023]
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Nell’alternarsi di incontri e trattative continua la pressione distruttiva e tragica di Israele su Gaza. Dalle ceneri, come un’araba fenice, Hamas sembra risorgere dai colpi costanti di IDF. Gli attacchi e l’assedio alla popolazione civile sono l’arma totale che Netanyahu intende utilizzare per risolvere il conflitto e allargare la presenza di Israele. Una ferocia insostenibile agli occhi dei suoi stessi alleati più stretti in un Medio Oriente nel quale il ruolo di Israele rischia sempre più il ridimensionamento. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Hamas, o secondo il nome completo, “Movimento di resistenza islamica”, è un’organizzazione politico-nazionale palestinese con un’ala militare di natura e orientamento islamico conservatore. Il suo scopo è resistere all’occupazione israeliana, mantenere la resistenza e lottare per la creazione di uno Stato palestinese indipendente. È stata ufficialmente fondata il 10 dicembre 1987, con la città di Gaza come quartier generale nella Striscia di Gaza. Che cos’è Gaza? Gaza può definire sia una striscia di terra controllata dai palestinesi, stretta tra Israele ed Egitto, sia una città con lo stesso nome all’interno della cosiddetta “striscia”. La città di Gaza è la più grande dei Territori palestinesi contesi. Si trova lungo la costa del Mar Mediterraneo nella Striscia di Gaza. La stessa parola araba hamās significa “coraggio”, “zelo” e/o “forza”. L’ideologia politica dell’organizzazione è multiforme: islamismo, antisionismo, fondamentalismo islamico, nazionalismo islamico, ma soprattutto nazionalismo palestinese. È importante sottolineare che la religione di Hamas (come quella di tutti i palestinesi musulmani) è l’Islam sunnita, non sciita, e quindi l’organizzazione non gode del sostegno diretto dell’Iran sciita (come invece fa Hezbollah sciita nel Libano meridionale).
Sebbene Hamas sia stata fondata in Egitto, l’organizzazione è incentrata sul nazionalismo palestinese e sulla resistenza a Israele come forza occupante e sulla creazione di uno Stato nazionale palestinese indipendente. Tuttavia, lo scopo dichiarato di Hamas non è solo quello di liberare la Palestina, ma di distruggere lo Stato sionista di Israele e sostituirlo con uno Stato islamico indipendente. Oltre al suo compito politico, Hamas mantiene anche un’importante rete di servizi sociali utili e diversi per i palestinesi che vivono nei Territori Occupati e in questo modo cerca di sostenere il popolo palestinese e allo stesso tempo di indebolire il governo israeliano. Tuttavia, l’ala militare di Hamas spesso si occupa di attività violente come attacchi missilistici o attentati suicidi per realizzare i suoi obiettivi politici. L’organizzazione ha due braccia: una è una fazione militare, le Brigate Izz ad-Dim al-Qassam, mentre la fazione civile si occupa di servizi umanitari e sociali.
In origine, Hamas era un’organizzazione affiliata alla non violenta Fratellanza Musulmana, ma nel 1988 ha rotto i legami con essa scegliendo di iniziare la resistenza armata e attività violente nella ricerca dell’indipendenza e dello Stato di Palestina. Hamas ha attirato l’attenzione sia regionale che internazionale dopo la sua vittoria nelle elezioni legislative generali del 2006 tra i palestinesi (Autorità Nazionale Palestinese autonoma), ma allo stesso tempo il trionfo elettorale (secondo il quale Hamas aveva la maggioranza nel Consiglio Legislativo Palestinese) ha favorito una nuova ondata di politiche islamofobiche nell’Israele sionista. Il punto più importante della questione era che dopo la vittoria elettorale di Hamas, il cui programma politico cruciale è la liberazione della Palestina dall’occupazione israeliana, la demonizzazione sionista di tutti i palestinesi come qualcosa di simile agli odiati arabi è stata ora alimentata con un nuovo termine negativo: “musulmani fanatici”. Da quel momento in poi, il governo israeliano ha combinato il discorso di odio anti-palestinese con politiche aggressive contro i palestinesi. Di conseguenza, la situazione politica nei Territori Occupati (dal 1967) si aggravò, accompagnata da una situazione già deprimente e orribile in cui vivevano i palestinesi.
La demonizzazione ideologica, razziale, politica e umana diretta dei palestinesi arabi musulmani mediorientali da parte delle autorità sioniste israeliane subito dopo la Dichiarazione di Indipendenza di Israele il 14 maggio 1948, 1948, durò fino al 1982, quando i palestinesi furono descritti come i nazisti antisemiti locali, nonostante il fatto che il nuovo governo israeliano avesse adottato una politica antisemita contro i palestinesi, anch’essi di origine semitica, che furono sottoposti a pulizia etnica e sterminati fisicamente dai sionisti in Israele per creare uno stato nazionale sionista-ebraico più grande e puro, “dal fiume al fiume” (dall’Eufrate al Nilo). L’appropriazione dei nomi arabi dei luoghi in Palestina, ad esempio, fa parte di una strategia sionista volta a cancellare ogni traccia della storia non ebraica della regione (ad esempio: Fuleh palestinese/Afula ebraica; Masha e Sajara araba palestinese/Kfar Tavor e Ilaniya israeliane, ecc.
Tuttavia, nella storia recente delle relazioni sioniste-palestinesi, ci sono state più espressioni di islamofobia. Ad esempio, il caso della fine degli anni ’80, quando circa 40 lavoratori palestinesi arabi (su una comunità di 150.000) furono coinvolti nell’omicidio dei loro datori di lavoro ebrei e di passanti. La reazione ebraica israeliana di alcuni accademici, politici e giornalisti fu immediata nel collegare il caso alla cultura e alla religione islamica, ma senza alcun riferimento all’occupazione militare del mercato del lavoro servile sviluppato sul campo dai padroni sionisti. La successiva esplosione di islamofobia sionista in Israele si è verificata durante la seconda Intifada palestinese nell’ottobre 2000, quando è stato molto più facile per l’establishment politico e i media israeliani demonizzare di fronte al mondo sia l’Islam che i palestinesi musulmani, poiché la seconda Intifada era, di fatto, una rivolta militarizzata principalmente da parte di alcuni gruppi islamici, compresi gli attentatori suicidi. La terza tendenza dell’islamofobia è iniziata dopo le elezioni generali del 2006 per l’Autorità Palestinese, quando Hamas ha vinto le elezioni per l’organo politico rappresentativo palestinese, quando è stato utilizzato più o meno lo stesso o un modello molto simile di atteggiamento anti-islamico e anti-palestinese come i due precedenti. Tuttavia, dopo il 7 ottobre 2003, quando iniziò la guerra tra Israele e Hamas, la retorica sionista sull’Islam e i palestinesi è stata inquadrata nell’ottica che assolutamente tutto ciò che è musulmano e/o palestinese è direttamente associato al terrorismo, alla violenza, all’antisemitismo e alla disumanità. Inoltre, viene applicata ancora una volta la retorica precedente di nazificare tutto ciò che è palestinese e islamico. Tuttavia, in generale, la demonizzazione dell’Islam e dei palestinesi è una pratica in Israele fintanto che Hamas e la sua organizzazione clone, la Jihad islamica, sono impegnati in attività di guerriglia militare, che sono viste dai sionisti israeliani come terroristiche. In realtà, una retorica così dura ed estremista ha come obiettivo finale quello di cancellare sia la ricchissima storia dei palestinesi che l’eredità storica della cultura islamica sul territorio della Palestina, sotto l’ombrello politico della lotta contro Hamas come organizzazione “terroristica”.
Di solito, i sionisti israeliani dipingono Hamas come un’organizzazione terroristica composta da un gruppo di fanatici religiosi (islamici) barbari e pazzi. Tuttavia, in realtà, Hamas, come altre organizzazioni e movimenti regionali nel quadro dell’Islam politico, riflette la reazione dei palestinesi arabi locali alle crudeli realtà dell’occupazione da parte delle autorità statali sioniste israeliane (con l’assistenza diretta e aperta degli Stati Uniti e l’approvazione silenziosa dell’UE), e una risposta alle soluzioni inefficienti progettate dal segmento laico dell’organismo nazionale palestinese (Fatah/OLP). In generale, è stato molto strano che le autorità israeliane, statunitensi e dell’UE non fossero preparate alla vittoria elettorale di Hamas nel 2006 e siano state quindi colte di sorpresa dai risultati delle elezioni. Un’altra sorpresa è stata la natura democratica della vittoria alle elezioni, poiché tutte le fonti sioniste stavano diffondendo la propaganda secondo cui gli islamisti radicali fanatici non possono essere né democratici né popolari, il che significava che non sarebbero stati in grado di vincere le elezioni con mezzi democratici. Questo è stato, fondamentalmente, il risultato di incomprensioni e false previsioni da parte degli esperti israeliani della questione palestinese, soprattutto per quanto riguarda l’influenza dell’Islam politico e delle sue forze, per lungo tempo, anche prima della Rivoluzione Islamica del 1979 in Iran. Il governo israeliano permise nel 1976 le elezioni municipali nei Territori Occupati della Cisgiordania e della Striscia di Gaza, poiché il governo era convinto che i vecchi politici filo-giordani sarebbero stati eletti in Cisgiordania e i politici filo-egiziani nella Striscia di Gaza, ma la gente votò in netta maggioranza per i rappresentanti dell’OLP. Ciò non sorprese le autorità israeliane, poiché l’espansione della popolarità dell’OLP era parallela agli sforzi di Israele per eliminare i movimenti palestinesi laici sia nei campi profughi che nei Territori Occupati.
Va chiaramente notato che Hamas è diventato una forza politica importante grazie alla politica israeliana di sostegno al funzionamento del sistema educativo islamico nella Striscia di Gaza, proprio per controbilanciare l’influenza del movimento laico Fatah sui palestinesi di Gaza. Yasser Arafat e altri quattro membri fondatori hanno istituito Fatah (o Movimento per la liberazione nazionale della Palestina) come organizzazione negli anni ’60, ma ufficiosamente Fatah esisteva in Kuwait dal 1957 come conseguenza e influenza delle crisi causate dai rifugiati palestinesi.
La questione dei rifugiati palestinesi affonda le sue radici storiche nel 1948, quando l’Israele sionista, sotto l’egida della Guerra d’Indipendenza, commise una pulizia etnica dei palestinesi arabi semitici. La divisione della Palestina nel 1947 in stati sionisti ebrei e arabi palestinesi causò lo sfollamento degli abitanti locali e l’amarezza di circa 800.000 palestinesi. Tuttavia, ancora oggi, il numero di rifugiati palestinesi è stimato intorno ai 4 milioni. La crisi dei rifugiati è continuata durante le guerre successive nel 1967 e nel 1973 e continua ancora oggi con lo sfollamento dei palestinesi a causa degli insediamenti sionisti israeliani in Cisgiordania e, dall’ottobre 2023, con la barbara distruzione della Striscia di Gaza da parte delle IDF, che ha distrutto il 60% delle abitazioni. Tuttavia, non tutti i palestinesi sfollati risiedono nei campi profughi, infatti solo poco più di un milione risiede nei campi gestiti dall’ONU nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania, Libano, Siria e Giordania. Va notato che il Regno di Giordania è l’unico paese ad aver permesso ai rifugiati palestinesi di stabilirsi permanentemente all’interno del paese.
Secondo l’UNRWA, i rifugiati palestinesi sono ufficialmente definiti come:
“…persone il cui luogo di residenza abituale era la Palestina tra il giugno 1946 e il maggio 1948, che hanno perso sia le loro case che i mezzi di sussistenza nel conflitto arabo-israeliano del 1948”.
La politica sionista-israeliana di colonialismo dei coloni è per la maggior parte dei nazionalisti palestinesi al centro del conflitto in Palestina dalla fine del XIX secolo in poi, poiché il colonialismo dei coloni è una proiezione politica, non un episodio individuale. Il colonialismo sionista dei coloni è, in realtà, radicato nella politica di lungo periodo del colonialismo dell’Europa occidentale in tutto il mondo. I sionisti ignoravano l’esistenza e i diritti degli abitanti indigeni della Palestina. Consideravano erroneamente gran parte dell’area come “terra di nessuno” e, quindi, la sovranità su tale terra poteva essere acquisita attraverso l’occupazione e il colonialismo dei coloni. Di conseguenza, tutte le organizzazioni e i movimenti nazionali palestinesi, da Fatah e l’OLP all’attuale Hamas, includevano la lotta contro il colonialismo sionista dei coloni come parte necessaria dei loro programmi politici.
Fatah è stata fondata come organizzazione laica per la resistenza palestinese e la formazione di uno stato nazionale indipendente dei palestinesi, che è diventato un movimento popolare che ha dato voce e potere al popolo. Fatah non aveva un’organizzazione armata fino al 1964, quando iniziò ad attaccare Israele, assumendo la guida (oltre che laica) dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) nel 1968 (dopo la Guerra dei sette giorni del 1967). L’OLP fu fondata nel 1964 dal Congresso Nazionale Palestinese a Gerusalemme con il suo primo leader, l’egiziano Ahmed Shukairy. In realtà, l’OLP fu un’idea della Lega Araba, che si riunì nel gennaio 1964 per discutere dei modi per aiutare i palestinesi senza danneggiare gli stati membri della Lega. L’obiettivo politico principale dell’OLP era quello di creare uno stato nazionale laico e indipendente per i palestinesi, con la pretesa di non permettere ai rifugiati palestinesi di essere espulsi per sempre dalle loro case e dalla loro terra. Utilizzando, in molti casi, azioni violente contro Israele, Fatah/OLP estese le sue attività ai campi profughi palestinesi negli stati confinanti come il Libano, che venivano utilizzati come campi di addestramento per gli attacchi lanciati contro Israele. Il Fatah subì una grave battuta d’arresto nel 1970-1971, quando fu espulso dalla Giordania. Tuttavia, il Fatah mantenne la leadership politica dell’OLP sotto Yasser Arafat. Negli anni ’80, l’ideologia si ammorbidì, poiché Israele non era più considerato come un paese da non esistere, ma piuttosto da rispettare e da permettere l’indipendenza della Palestina araba laica. L’Autorità Palestinese governa gran parte del territorio palestinese. L’Autorità è stata dominata fino al 2006 dai membri dell’OLP. Tuttavia, dopo la morte di Yasser Arafat nel 2004, ciò che restava dell’OLP è stato incorporato in altre organizzazioni palestinesi, con la maggior parte del potere assorbito dall’Hamas, movimento islamico antisecolare.
La cosa più importante è sottolineare che ci sono molti esperti sulla questione palestinese, seguiti da alcuni funzionari israeliani che credono che Hamas sia stata, in realtà, una creazione israeliana in modo diretto o indiretto. Più precisamente, le autorità israeliane hanno aiutato l’organizzazione di beneficenza chiamata Società Islamica, fondata dal religioso islamico Sheikh Ahmed Yassin nel 1979, a diventare un movimento politico influente, dal quale nel 1987 è stata creata l’organizzazione Hamas. Ahmed Yassin fondò Hamas e ne divenne il leader spirituale fino alla sua morte (assassinio) nel 2004. Tuttavia, fu contattato da funzionari israeliani che gli offrirono di collaborare e successivamente di espandere la sua attività, poiché credevano che attraverso la sua attività caritatevole ed educativa, Ahmed Yassin, in quanto persona molto influente, avrebbe partecipato alla creazione di un contrappeso al potere del movimento laico Fatah nella Striscia di Gaza e persino ai palestinesi non di Gaza. La ragione era semplice ma sbagliata: Israele pensava che i movimenti laici dei palestinesi e di tutti gli altri arabi circostanti fossero il nemico mortale della sicurezza israeliana. La società di A. Yassin, in base all’accordo raggiunto con le autorità israeliane, aprì persino un’università islamica nel 1979, seguita da una rete indipendente (da Israele) di scuole, club e moschee per i palestinesi.
L’OLP, in seguito agli accordi di Oslo (raggiunti tra l’OLP e Israele il 13 settembre 1993), ottenne la maggioranza dei seggi nelle elezioni del Consiglio legislativo palestinese nel 1996, assumendo da un lato un ruolo di primo piano nella conclusione di un accordo con Israele, ma svolgendo anche un ruolo cruciale nella (seconda) Intifada del 2000. Tuttavia, Hamas, in quanto emanazione della Società Islamica, divenne nel 1993 il principale critico sociale e nemico politico degli Accordi di Oslo. Poiché il governo israeliano voleva modificare la maggior parte degli accordi, seguiti da una brutale politica di insediamenti israeliani in Cisgiordania (utilizzando le forze armate contro i nativi palestinesi), il sostegno nazionale palestinese a Hamas aumentò. In altre parole, a metà degli anni ’90 Hamas era considerata dai palestinesi l’unica vera organizzazione politica in grado di proteggere i diritti e gli interessi nazionali palestinesi. Un’ulteriore ragione della crescente popolarità di Hamas tra i palestinesi che vivono nei Territori Occupati è stata la politica fallimentare di altre organizzazioni palestinesi che perseguivano un programma laico per risolvere la questione palestinese in termini di status politico, statualità, occupazione, welfare e sicurezza economica. Pertanto, la maggioranza dei palestinesi ha rivolto le proprie speranze di risolvere questi problemi alla religione, che offriva politiche di sostegno, carità e solidarietà (islamica). Di conseguenza, Hamas ha sconfitto il laico Fatah per il controllo del Consiglio legislativo palestinese nel 2006, e una breve guerra civile ha visto Fatah perdere il controllo della Striscia di Gaza pur mantenendo la sua posizione di leader in Cisgiordania.
Dopo la morte di Yasser Arafat (leader dell’OLP) nel 2004, si è creato un vuoto sulla scena politica tra i palestinesi, che Hamas è riuscita a colmare relativamente presto poiché il successore di Arafat, Mahmoud Abbas, non era una persona carismatica come Arafat e, quindi, non godeva di sufficiente rispetto e piena legittimità. D’altro canto, però, Yasser Arafat era stato delegittimato dalle autorità israeliane e americane, che avevano invece accettato M. Abbas come presidente legale di tutti i palestinesi. Era il periodo della Seconda Intifada (2000-2005), quando Israele eresse il muro e utilizzò i blocchi stradali, seguiti dagli omicidi organizzati dei politici palestinesi e degli attivisti nazionali. Una situazione del genere ha ridotto il sostegno all’Autorità Nazionale Palestinese e, di fatto, non ha offerto ad Abbas una grande popolarità, soprattutto nelle zone rurali e nei campi profughi, e al contrario, ha aumentato il prestigio di Hamas, che è diventata l’unica organizzazione politica pronta e in grado di lottare per la libertà palestinese. Ciò significa che i palestinesi non avevano alcuna reale possibilità di voto e di fiducia se non in Hamas. Tuttavia, la propaganda sionista israeliana descriveva i palestinesi come un popolo irrazionale e antidemocratico (contrariamente agli ebrei razionali e democratici) che aveva scelto la parte sbagliata della storia e, quindi, il profondo divario culturale e morale che separava questi due popoli.
Dal 2006 ad oggi, tra i palestinesi c’è la speranza che il successo politico e persino militare di diverse organizzazioni militanti e fondamentaliste islamiche nell’espellere gli israeliani dalla Striscia di Gaza sia possibile, ma Hamas è considerata la più promettente in questo senso. Indipendentemente dai risultati finali dell’attuale guerra tra Israele e Hamas (iniziata il 7 ottobre 2023), Hamas è diventato profondamente radicato nella società palestinese, soprattutto grazie ai suoi tentativi riusciti di migliorare le miserabili condizioni di vita della gente comune fornendo assistenza medica, istruzione organizzata, assistenza sociale e lottando con un linguaggio chiaro per i diritti dei rifugiati palestinesi (dal 1948) di tornare a casa (a differenza della posizione indefinita dell’Autorità Nazionale Palestinese).
Infine, cos’è la Palestina? La Palestina (in arabo, Al-Filastīniyya) è una nazione autoproclamata indipendente e autogovernata in Medio Oriente, tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. I confini autoproclamati della Palestina come stato includono formalmente parti di Israele, Siria, Libano, Giordania e Territori Palestinesi. Il nome etnico palestinese deriva da un antico termine che indicava la terra e il popolo che vi si stabilì, i Filistei, 3000 anni fa. Molti stati in tutto il mondo hanno riconosciuto ufficialmente la Palestina. Tuttavia, la maggior parte degli stati occidentali non lo ha fatto per motivi politici, in particolare gli Stati Uniti. L’animosità e i conflitti costanti tra Palestina e Israele dal 1948 hanno contribuito in modo fondamentale all’instabilità palestinese e agli sforzi per raggiungere una pace definitiva tra le autorità palestinesi di autogoverno e le forze di occupazione e governative dell’Israele sionista, sostenute in modo schiacciante dall’amministrazione statunitense. Con oltre 4 milioni di persone e una forma di governo repubblicana, la Palestina è oggi principalmente un territorio occupato, con ampie fasce di terra sotto l’occupazione militare israeliana e gli insediamenti illegali sionisti. In generale, la Palestina è strettamente controllata dalle forze di occupazione israeliane. La Palestina ha un presidente, un primo ministro e un consiglio legislativo con capitale ufficiale a Ramallah, ma la maggior parte dei suoi uffici amministrativi lavorano fuori dalla città di Gaza perché la nazione è divisa dalle forze di occupazione israeliane principalmente in due parti: la Striscia di Gaza e la Cisgiordania.
I territori palestinesi (dopo l’occupazione ottomana) furono divisi dal mandato britannico dopo la prima guerra mondiale. La Palestina storica fu nuovamente divisa nel 1947 con la creazione di uno stato palestinese, uno stato ebraico (sionista) di Israele e un’entità separata per la città santa condivisa di Gerusalemme. Tuttavia, questo piano fu controverso e divenne il fondamento dell’attuale lotta per la terra tra Israele e i territori palestinesi. La prima guerra arabo-israeliana scoppiò nel 1948 quando una parte ebraica del mandato britannico sulla Palestina dichiarò la propria indipendenza il 14 maggio (il 15 maggio 1948, giorno della Nakba o catastrofe palestinese, iniziò la guerra con la pulizia etnica dei palestinesi), privando la parte palestinese del mandato di ulteriori territori. Alcune parti del territorio palestinese erano controllate da Israele e altre dall’Egitto. Durante la nuova guerra tra Israele e i paesi arabi nel 1967, Israele occupò, tra gli altri, la Cisgiordania e la Striscia di Gaza.
La Palestina dipende molto economicamente da Israele. Il territorio ha riserve di gas naturale e produzione agricola, ma manca di grandi industrie. In sostanza, qualsiasi prosperità economica della Palestina dipende direttamente dalle relazioni politiche tra Israele e le autorità palestinesi. Gli embarghi generali israeliani sono più o meno costanti e, quindi, limitano le risorse naturali disponibili e il potenziale economico da utilizzare correttamente, causando la fame e la disumanizzazione dei palestinesi.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici
Dichiarazione personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo personale, senza alcuna rappresentanza di alcuna persona o organizzazione, se non per le proprie opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di qualsiasi altro mezzo di comunicazione o istituzione.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Trump ha scioccato il mondo oggi con i suoi piani spensierati e senza scuse per la pulizia etnica di massa e la terraformazione di Gaza, dopo aver ricevuto un ricordo del “cercapersone d’oro” da un Netanyahu sorridente: difficilmente si potrebbe immaginare un quadro più cretino:
La quantità di contraddizioni fa girare la testa come un dreidel. “Nessuno può vivere lì, quel posto è un inferno”, spiega Trump con gli occhi gonfi, solo pochi istanti prima di dichiarare trionfante che il posto sarà trasformato in una “Riviera levantina” simile a un casinò per “la gente del mondo”; forse si tratta di persone elette ?
Trump sostiene che i palestinesi meritano di vivere in un luogo in cui non saranno ignominiosamente “morti”, ecco perché un campo profughi artificiale (o meglio, una città) dovrebbe essere costruito in Giordania, eppure dimentica di menzionare che l’uomo accanto a lui è la ragione per cui quegli indigeni di quella terra stanno “misteriosamente” morendo a frotte.
L’intera conferenza stampa sapeva di un surreale teatro dell’assurdo, come guardare dei “carini” Munchkins del Paese di Oz che sbranano voracemente una carcassa con le bocche intrise di sangue. Un Trump dall’aria servile blatera i suoi piani per il più grande genocidio e la più grande campagna di pulizia etnica della storia moderna con l’aria disinvolta di qualcuno che ordina un panino per la colazione. Come al solito, però, il vero schiaffo del tradimento sta nell’indifferenza dei fanatici dei media istituzionali, il cui lavoro avrebbe dovuto essere quello di mettere in discussione e indagare a fondo, appiccare una fiamma giornalistica a tali oltraggi della coscienza comune e della decenza.
Notate come Trump eluda in modo untuoso la domanda su chi vivrà a Gaza, non una, ma due volte. Nel video qui sopra, un reporter chiede a Trump se saranno costruiti insediamenti ebraici a Gaza: Trump finge di non aver sentito e risponde alla domanda con il pretesto che erano gli insediamenti palestinesi a essere stati interrogati.
Poi nel video qui sotto, afferma che gli Stati Uniti prenderanno il controllo della Striscia di Gaza e ne “saranno proprietari”, quindi un mandato americano per il mondo moderno?
Infine, Kaitlan Collins della CNN gli chiede direttamente se i gazawi potranno tornare e, in caso contrario, chi Trump immagina che viva a Gaza dopo che gli USA si saranno trasformati in un “bel posto”? La risposta di Trump è uno studio storico di artificio scivoloso e deve essere vista per essere creduta:
“Immagino…persone del mondo che vivono lì.”
Popoli del mondo ? Sono forse imparentati con i misteriosi Popoli del Mare , per caso? Sono venuti a saccheggiare e reclamare il Levante per la seconda volta in altrettanti millenni? Gli antropologi di tutto il mondo sono in sospeso.
Si è mai vista una dimostrazione più esasperante di apologia del genocidio, sfoggiata e ricoperta di rossetto arancione?
Ebbene, cosa si può dire, Israele ha trovato il suo perfetto servitore fedele:
Qualcuno vuole un po’ di pilates proskynesis prima di pranzo?
Netanyahu ha regalato a Trump due cercapersone durante un incontro del 4 febbraio: “uno normale e uno placcato in oro”, ha dichiarato l’ufficio del primo ministro. Trump ha risposto dicendo che “è stata una grande operazione”.
Prima della sua elezione, Trump aveva definito la Striscia di Gaza “un luogo di prim’ordine” in una telefonata con Netanyahu e gli aveva chiesto di riflettere su quali tipi di hotel avrebbero potuto essere costruiti lì.
Sono l’unico a pensare che un cercapersone sia più un promemoria discretamente minaccioso per restare in fila, piuttosto che un grazioso ricordo di un vecchio amico?
Bene, quindi un giornalista è riuscito a mettere in discussione in modo piuttosto diretto i coraggiosi piani di acquisizione di Trump:
Quindi, secondo quanto sopra, Trump vuole togliere completamente la situazione di Gaza dalle mani di tutti i soggetti coinvolti e marchiarla veramente come una specie di protettorato degli Stati Uniti. C’è forse una minuscola possibilità che Trump stia effettivamente sovvertendo Israele a lungo termine con una specie di mossa di “scacchi olografici 5D”. Persino il famoso esperto di Medio Oriente Alastair Crooke, nella sua ultima intervista con la gente di Duran , ha suggerito che Trump ha essenzialmente “salvato” Netanyahu con queste ultime aperture per impedire ai veri estremisti di destra del Likudnik di prendere il sopravvento, perché “meglio il diavolo che conosci” . In altre parole, Trump almeno sa come lavorare con il più prevedibile Netanyahu e tenerlo in qualche modo in riga.
Penso che alcune persone sottovalutino le astuzie di Trump, quindi dobbiamo lasciarlo un po’ aperto per ora, ma a prima vista non sembra una bella cosa. Dopotutto, proprio ieri Trump ha tacitamente invocato il Grande Israele lamentando le piccole dimensioni di Israele rispetto al resto del Medio Oriente:
Quindi Israele ha finalmente ottenuto il suo più alto e autorevole riconoscimento per essersi finalmente liberato di quegli indigeni fastidiosi e combattivi: è un colpo di grazia israeliano senza precedenti, non è vero?
Be’, non proprio .
Le nuvole continuano ad addensarsi appena oltre il confine, come abbiamo sottolineato fin dall’inizio.
Jolani, ora ribattezzato con il nome di visir puro e semplice Ahmed al-Sharaa, è arrivato ad Ankara per prostrarsi finalmente davanti al suo più grande benefattore:
Finalmente, eminenza! Ho riportato indietro alcuni dei vostri camion Toyota, non ne abbiamo più bisogno.
E cosa ne sai? Come previsto, ci si aspetta che tra i due Paesi si mettano in moto cose importanti:
Il nuovo leader siriano offre a Erdogan di schierare basi militari turche nel paese, — Reuters
Durante i colloqui ad Ankara, Ahmed al-Sharaa discuterà del patto di difesa siro-turco, che include la creazione di basi aeree turche nella Siria centrale, scrive l’agenzia.
Nel frattempo, al-Sharaa ha già incontrato il presidente turco Erdogan e lo ha invitato a visitare Damasco.
Esatto, al centro delle discussioni c’è lo spiegamento di un esercito turco e di basi aeree in tutta la Siria centrale , nonché l’addestramento di un nuovo esercito siriano da parte delle forze turche.
Un funzionario dell’intelligence regionale, un responsabile della sicurezza siriana e una delle fonti di sicurezza estera con sede a Damasco hanno affermato che i colloqui includerebbero l’istituzione di due basi turche nella vasta regione desertica centrale della Siria, nota come Badiyah.
Un funzionario della presidenza siriana ha dichiarato alla Reuters che Sharaa avrebbe discusso con Erdogan “dell’addestramento del nuovo esercito siriano da parte della Turchia, nonché di nuove aree di dispiegamento e cooperazione”, senza specificare i luoghi dello spiegamento.
Seguono suggerimenti secondo cui la Turchia sarebbe in grado di difendere lo spazio aereo siriano:
Un alto funzionario dell’intelligence regionale, un responsabile della sicurezza siriana e una delle fonti di sicurezza estera con sede a Damasco hanno affermato che le basi in discussione consentirebbero alla Turchia di difendere lo spazio aereo siriano in caso di futuri attacchi.
Gli S-400 turchi potrebbero tornare a far parte del menu?
Le possibili sedi delle basi aeree turche sono state indicate come l’aeroporto militare di Palmira e la famigerata base T4 a Homs. Naturalmente, ciò darebbe anche alla Turchia un nuovo dominio sulle regioni curde dall’aria.
Tutto questo è accaduto pochi giorni dopo che Jolani si è finalmente dichiarato formalmente presidente della Siria, anziché un ambiguo “leader di transizione”:
Israele sta diventando così nervoso che i suoi apologeti sono costretti a scrivere tesi sempre più assurde, come quella seguente dell’ex funzionario del Pentagono Michael Rubin per 19FortyFive:
Un rischio maggiore è la possibilità che la Turchia possa utilizzare il suo impianto nucleare per acquisire materiale fissile per un’arma nucleare. I funzionari turchi, e persino le controparti americane, potrebbero dire che l’impianto di Akkuyu è a prova di proliferazione. Tralasciando che “a prova di proliferazione” non è mai assoluta. Come nel caso del reattore nucleare civile iraniano di Bushehr, il problema non è mai stato lo sviamento presso l’impianto energetico civile, ma piuttosto l’utilizzo del programma civile come copertura per acquisire e dirottare beni verso un programma segreto.
Vedete quanto velocemente la Turchia sta sostituendo l’Iran, quasi nello stesso ruolo? Presto sarà la Turchia nel paese a rischio di essere colpita dalle bombe dell’IAF mentre convoglia armi in Siria, e accusata di essere perennemente “prossima a ricevere la bomba atomica”.
Da quanto sopra:
Se la Turchia acquisisse un’arma nucleare, potrebbe non solo dare seguito alle sue minacce contro altri stati della regione, ma potrebbe anche sentirsi così immune dietro il suo deterrente nucleare da poter aumentare la sua sponsorizzazione del terrorismo senza timore di ritorsioni o responsabilità. Tale preoccupazione politica rispecchia quella con cui molti paesi occidentali considerano la possibilità di un’acquisizione nucleare iraniana.
Quanto è comodo!
L’articolo cita come precedente l’attacco di Israele all’impianto nucleare iracheno di Osirak nel 1981. L’autore sostiene che le difese della Turchia non hanno alcuna possibilità contro gli F-35 israeliani, proprio come non ne hanno avute quelle dell’Iran. Oh, aspetta, proprio oggi l’Iran ha appena pubblicato un nuovo video che mostra i suoi sistemi missilistici Bavar-373 e S-300 in piena operatività, dimostrando che gli attacchi fasulli di Israele che “hanno spazzato via l’intera flotta iraniana di S-300” mesi fa erano in realtà una fantasia, come la maggior parte delle persone dotate di cervello ha dedotto:
L’Iran mostra i sistemi missilistici Bavar-373 e S-300 potenziati in esercitazioni in tandem.
Le esercitazioni, che si sono svolte l’ultimo giorno delle imponenti esercitazioni Eqtedar 1403 (letteralmente “1403 maggio”), hanno visto l’impiego di sistemi di difesa aerea a lungo raggio di fabbricazione iraniana e russa, impegnati in attacchi contro nemici fittizi nel deserto di Kavir, nel nord del Paese.
Oltre a testare l’efficacia dei sistemi, le esercitazioni hanno sfatato le affermazioni israeliane sulla distruzione degli S-300 iraniani durante gli attacchi dell’ottobre scorso e hanno consentito alla Forza di difesa aerea dell’esercito iraniano di presentare una nuova versione del Bavar-373, che ora è dotato di un proprio radar che consente operazioni completamente indipendenti.
-Ho visto i due sistemi collegati alla potente rete di difesa aerea nazionale dell’Iran
Negli ultimi mesi, l’Iran ha svelato e dispiegato una serie di nuovi sistemi di difesa aerea e missili balistici, nonché una base missilistica sotterranea, nel contesto delle crescenti tensioni con gli Stati Uniti e Israele.
In ogni caso, nei prossimi mesi e anni ci si aspetta di sentire altre dichiarazioni simili a quelle sopra riportate sulla Turchia, mentre la scimitarra ottomana si avvicina sempre di più alla gola scoperta di Israele.
Per quanto riguarda Riyadh, si dice che il re non sia rimasto impressionato dai piani di Trump di riqualificare la Striscia di Gaza trasformandola in un lido di lusso per i ricchi goy occidentali dello Shabbos:
In definitiva, dobbiamo aspettare e vedere esattamente cosa Trump ha in mente per la presunta presa di controllo “americana” di Gaza; potrebbe esserci più di quanto non sembri. Israele, ovviamente, gioca sempre a lungo termine, con Netanyahu che probabilmente acconsente al piano di Trump anche se apparentemente non dà a Israele il controllo della Palestina, per ora, perché Netanyahu sa nel profondo della sua milza che i presidenti americani vanno e vengono, ma la colonia di coloni continuerà sempre a pullulare come un tumore, molto tempo dopo che i mandati mortali dei suoi burattini requisistiti saranno scaduti. In altre parole, per ora, salvate le apparenze, ma contate sul prossimo vigliacco in capo americano che restituirà i territori “appena riqualificati” a Israele, de jure.
E per quanto riguarda quei muscolosi congressisti americani? Beh, potete anche scordarvi della Cisgiordania: la nuova “guida” dall’alto è la parola d’ordine dell’uccello, e l’uccello è stato messo nella lista nera. Niente più “Cisgiordania”, vi presento le province israeliane di Giudea e Samaria:
Venerdì, i legislatori repubblicani alla Camera e al Senato hanno presentato proposte di legge che vieterebbero l’uso del termine “Cisgiordania” nei documenti e nei materiali del governo degli Stati Uniti, sostituendo la frase con “Giudea e Samaria”, i nomi biblici per la regione ampiamente utilizzati in Israele e il nome amministrativo utilizzato dallo stato per descrivere l’area.
Ti piacciono le mele avvelenate?
Nel frattempo, Trump si starebbe preparando a ritirarsi definitivamente dalla Siria, se ci potete credere:
Il rapporto di cui sopra sostiene un imminente piano di ritiro entro i prossimi “30, 60 o 90 giorni” – questa volta giuriamo sul mignolo, promesso! Ricordiamo l’ultima volta che lo staff generale traditore ha letteralmente mentito a Trump e “ha giocato a giochi di prestigio” riguardo agli schieramenti di truppe statunitensi in Siria per impedirgli di ritirare le truppe. Sarà più o meno lo stesso escamotage questa volta?
È l’ultimo esempio della politica estera erraticamente schizofrenica di Trump. Dopo aver promesso di non fare più guerre o di non coinvolgere più militari stranieri, Trump è pronto a ritirare le truppe statunitensi dalla Siria, mentre ne invia un nuovo gruppo nella “Riviera Rossa” sull’ex Striscia di Gaza: parliamo di giochi di prestigio!
Infine, se non siete ancora sazi della vittoria di “America First” per oggi, godetevi il vostro ultimo boccone emetico:
Ricordate il video precedente del discorso di Trump, che ha suscitato molte risposte riguardo al fatto che Trump abbia semplicemente “letto” una dichiarazione datagli dal suo “responsabile AIPAC”? Sapete, questo:
Ebbene, pare che non sia molto lontano dalla verità, come riportato dal Times of Israel qui sopra:
Kushner è stato coinvolto nella stesura delle dichiarazioni preparate da Trump, rilasciate insieme al Primo Ministro Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca, riporta Puck News, citando una fonte anonima a conoscenza della questione.
A proposito, avete colto il terzo atto di ambiguità farinosa di Trump nel frammento qui sopra? Ascoltate di nuovo:
“[Creeremo] uno sviluppo economico che fornirà un numero illimitato di posti di lavoro e alloggi per… la gente della zona. ”
Ah, di nuovo quelle persone enigmatiche .
Per chi riesce a sopportarlo, vi lascio con quest’ultimo video di Mike Waltz, il portavoce di Trump, che decanta lo splendore della rivoluzionaria donazione di Trump a Gaza:
Pesante è la corona dell’Egemone. Il cielo non voglia che la Russia erediti mai un destino così gravoso da condannare Putin al poco invidiabile compito di radere al suolo una nuova Riviera sul lungomare di Odessa tra gli applausi scroscianti, o le approvazioni silenziose, della galleria di arachidi della “rettitudine morale” occidentale. Facciamo penitenza per aver minimizzato la pesante croce di Trump: Signore, perdonaci, amen!
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
CESARE SEMOVIGO E PINO GERMINARIO INTERVISTANO ROBERTO IANNUZZI AUTORE DEL LIBRO “7 OTTOBRE TRA PROPAGANDA E VERITÀ” . L’operazione diluvio di Al-Aqsa e la risposta di Israele . Il diritto del popolo palestinese ad una terra e ad uno stato sempre più eluso nelle agende politiche. Un conflitto che avrebbe potuto risolversi con soluzioni onorevoli un paio di decenni fa, ma che sta rivelando la sua natura ferocemente esistenziale. Se l’evidenza potrebbe indicare la vittima designata di tanta ferocia, non è detto che alla fine sia il presunto vincitore a pagare lo scotto tragico di tanta ostinazione.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
“Teheran, abbiamo un problema!” » L’estate è stata particolarmente complicata per l’autoproclamato “asse della resistenza”. La sua capacità deterrente è gravemente erosa. Gli schiaffi tattici che Israele gli infligge sono sempre più difficili da assorbire. E le prospettive strategiche cominciano a oscurarsi.
Molto qui è ovviamente una questione di percezione. La guerra di Gaza è iniziata quasi undici mesi fa e le dinamiche si sono evolute, e talvolta addirittura invertite, in diverse occasioni. Il conflitto è lungi dall’essere terminato e nessuno può dire oggi come sarà il Medio Oriente una volta terminato questo ciclo di violenza. Gli iraniani sono campioni mondiali di “pazienza strategica” e possono considerare che nessuna delle sconfitte subite sarà decisiva finché non metteranno in discussione i due pilastri della loro politica estera, la rete di milizie e il programma nucleare.
Anche i più fanatici sostenitori dell’Asse, tuttavia, troveranno difficile non riconoscere che la situazione si è rapidamente deteriorata. Il duplice assassinio di Fouad Chokor e Ismaël Haniyé, a Beirut e a Teheran, ha restituito il vantaggio a Israele. Quest’ultimo non solo può eliminare i quadri della “resistenza” dove e quando vuole, ma senza doverne pagare il prezzo.
Gli iraniani hanno sospeso, forse addirittura rinunciato, la loro risposta. E l’operazione portata a termine da Hezbollah nella notte tra sabato e domenica non sembra in grado di ripristinare la capacità di deterrenza del partito. Hassan Nasrallah può sostenere che l’attacco è stato un successo, che ha causato danni, in particolare nella base di Glilot, e che gli attacchi israeliani che lo hanno preceduto non hanno avuto alcun impatto, ma facciamo fatica a crederlo. Lo stesso leader di Hezbollah ammette che ora bisogna “aspettare di vedere se i risultati saranno soddisfacenti”. Traduzione: se questo basta a dissuadere Israele dal considerare il Libano, compresi i suoi sobborghi meridionali, come una nuova Siria, una terra dove può agire come vuole e quando vuole.
L’asse è bloccato. Preso nella sua stessa trappola. Non può ripristinare la sua capacità di deterrenza senza rischiare lo scontro diretto, che vuole assolutamente evitare, con Israele e gli Stati Uniti. L’attacco compiuto dalla Repubblica Islamica contro lo Stato Ebraico il 13 aprile non ha avuto gli effetti sperati. E quello di Hezbollah ha buone probabilità di seguire la stessa traiettoria. Se crediamo alla versione israeliana, che ovviamente può essere esagerata, sembra addirittura un triste fallimento. Tel Aviv conosceva i tempi e i dettagli della sua esecuzione e i suoi attacchi preventivi ne limitavano ampiamente la portata.
Hezbollah può sostenere di non aver utilizzato i suoi missili a lungo raggio e che l’operazione mirava principalmente a dimostrare di essere in grado di colpire un obiettivo vicino a Tel Aviv. Ma soprattutto evidenzia i limiti dell’asse. L’Iran non si sente a suo agio nel confronto diretto con Israele, dove il suo arsenale è piuttosto limitato. Hezbollah ha più possibilità, ma è anche più esposto. La sua risposta, anche se sembra essere stata in sordina, dimostra che non è pronto a rischiare una nuova guerra aperta e totale con Israele, contrariamente a quanto affermato nelle ultime settimane.
Benjamin Netanyahu potrebbe essere tentato di approfittarne. Sfruttare il proprio vantaggio colpendo quanti più obiettivi possibili, umani o materiali, nel Sud, nella Bekaa e forse anche, in modo più eccezionale, nelle periferie meridionali. Più a lungo dura questa guerra, più il potere israeliano si permette di oltrepassare le linee rosse. E più lo farà, più difficile sarà per l’Asse, in primis per Hezbollah, ripristinare le regole d’ingaggio.
Questa impasse è aggravata dal fatto che le prospettive di porre fine alla crisi stanno diminuendo per l’Iran e i suoi alleati. Non possono accettare un cessate il fuoco a Gaza che consentirebbe agli israeliani di riprendere, in una seconda fase, l’offensiva contro l’enclave. Ma qual è la loro alternativa? Il tempo è ancora una volta dalla parte di Benjamin Netanyahu. Il Likud è in testa ai sondaggi. La pressione internazionale ha avuto scarsi effetti. La possibilità di una vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane lo rafforzerebbe. E può sperare di registrare nuovi successi militari sia a Gaza che nel sud del Libano. Solo l’enorme pressione americana, che stiamo ancora aspettando, potrebbe ribaltare la situazione. Benjamin Netanyahu ha capito che l’Asse avrebbe fatto di tutto per evitare una guerra totale, che gli avrebbe lasciato le mani libere di condurre tutte le guerre di logoramento che desidera.
Tuttavia, gli insuccessi dell’asse iraniano non sono necessariamente sinonimo di vittoria per Israele. La sua superiorità militare non è sufficiente a offrirgli una reale via d’uscita. A livello strategico, non ha una soluzione credibile a lungo termine per Gaza, per il Libano meridionale, per la Cisgiordania e per la questione nucleare iraniana. Anche lui è bloccato e intrappolato nella sua stessa trappola. Ecco perché, qualunque sia l’esito dei negoziati attualmente in corso al Cairo, che potrebbero nella migliore delle ipotesi portare a una forma di tregua a medio termine, questa guerra è ancora lungi dall’essere finita. E anche se questa volta abbiamo fortunatamente evitato un’escalation regionale, è molto probabile che questa guerra finirà solo in caso di una grave rottura strategica su scala mediorientale.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Ieri sera Hezbollah ha effettuato un altro attacco su larga scala contro Israele, presentato come “rappresaglia” per la morte del comandante Fouad Shukr. Si è verificato il solito: Il cielo notturno di Israele è fiorito di costellazioni di razzi Iron Dome e i cittadini in preda al panico hanno affollato gli aeroporti per fuggire dal Paese.
Israele ha affermato di aver condotto un grande attacco preventivo che ha distrutto gran parte dello stock di razzi di Hezbollah prima che venisse utilizzato.
Un’imbarcazione IDF di classe Dvora è stata colpita da quello che sembrava essere un missile guidato di Hezbollah al largo della costa di Nahariya, nel nord di Israele, e almeno un membro dell’equipaggio è rimasto ucciso:
La cosa più notevole è che ci stiamo avvicinando all’anniversario di un anno, questo ottobre, dell’inizio della guerra di Israele contro Gaza, e ancora Israele non è stato in grado di sconfiggere completamente una piccola forza di Hamas. La Russia viene criticata per aver impiegato più di due anni per sconfiggere la più grande forza militare d’Europa, mentre il Paese che in passato era stato definito “l’esercito più avanzato del mondo” non riesce a sconfiggere una minuscola forza di guerriglia in un anno.
Questo fatto è confermato da molte fonti ufficiali:
Israele ha ottenuto tutto ciò che poteva militarmente a Gaza, secondo gli alti funzionari americani, che dicono che i continui bombardamenti stanno solo aumentando i rischi per i civili mentre la possibilità di indebolire ulteriormente Hamas è diminuita.
… un numero crescente di funzionari della sicurezza nazionale in tutto il governo ha affermato che l’esercito israeliano ha fortemente indebolito Hamas, ma non sarà mai in grado di eliminare completamente il gruppo .
Inoltre:
Le ultime operazioni militari di Israele sono state una sorta di strategia “Whac-a-Mole” agli occhi degli analisti americani. Mentre Israele sviluppa informazioni su un potenziale raggruppamento di combattenti di Hamas, le Forze di Difesa Israeliane si sono mosse per inseguirli.
Le Forze di Difesa Israeliane hanno continuato ad ammettere che la rete di tunnel di Hamas si è rivelata molto più vasta e più forte di quanto previsto da Israele e che, sebbene molti tunnel siano stati danneggiati, molti rimangono illesi e Hamas continua ad operare.
Attuali ed ex funzionari del Pentagono lamentano che Israele non ha ancora dimostrato di poter mettere in sicurezza tutte le aree di Gaza che ha conquistato, soprattutto dopo che le sue forze si saranno ritirate.
Ma un recente articolo della CNNrifiuta anche le modeste affermazioni di successo israeliano riportate sopra:
Netanyahu, che deve far fronte a crescenti pressioni internazionali per accettare un accordo per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi a Gaza, ha ripetutamente affermato che le forze israeliane si stanno avvicinando all’obiettivo dichiarato di eliminare Hamas e distruggere le sue capacità militari. Il 24 luglio, rivolgendosi a una riunione congiunta del Congresso, ha dichiarato: “La vittoria è in vista”.
Ma le analisi forensi delle operazioni militari di Hamas da quando ha condotto gli attacchi contro Israele il 7 ottobre, che si basano su dichiarazioni militari israeliane e di Hamas, filmati dal terreno e interviste con esperti e testimoni oculari, mettono in dubbio le sue affermazioni.
Nonostante il suo leader sia stato assassinato e abbia subito tutti gli altri “colpi” che Israele ha dichiarato di aver inferto, Hamas, scrive la CNN, continua a tornare in auge:
Eppure, la ricerca, che copre le attività di Hamas fino a luglio, mostra che il gruppo sembra aver fatto un uso efficace delle risorse in calo sul terreno. Diverse unità sono tornate in auge in aree chiave sgomberate dall’esercito israeliano dopo battaglie campali e intensi bombardamenti, secondo le nuove analisi, recuperando i resti dei loro battaglioni nel disperato tentativo di rimpolpare i loro ranghi.
In modo sorprendente, la CNN afferma che l’ala militare di Hamas, Al-Qassam, aveva 24 battaglioni pronti per la battaglia, e che l’IDF ha degradato solo un minuscolo 3 di essi:
L’ala militare di Hamas, nota come Brigate Qassam, è divisa in 24 battaglioni sparsi su tutto il territorio, secondo l’esercito israeliano.
Un anno di “forza militare più avanzata del mondo”, e riescono a degradare solo 3 battaglioni nemici? Nel frattempo, la Russia distrugge tanti battaglioni ucraini in alcuni giorni.
La Commissione chiarisce che 8 dei 24 battaglioni sono considerati pienamente “efficaci in combattimento”, mentre i restanti 13 sono stati in qualche modo degradati, ma continuano a funzionare in modo più sporadico e guerrigliero. Ma ammettono che Hamas sta lavorando attivamente per ricostituire tutti i battaglioni degradati.
Mentre Israele ha naturalmente respinto questi risultati, i militari statunitensi continuano a ribattere:
“Se i battaglioni di Hamas fossero stati in gran parte distrutti, le forze israeliane non starebbero ancora combattendo”, ha dichiarato il colonnello dell’esercito americano in pensione Peter Mansoor, che ha contribuito a supervisionare il dispiegamento di ulteriori 30.000 truppe statunitensi in Iraq nel 2007 – una strategia di controinsurrezione nota come “surge”.
“Il fatto che siano ancora a Gaza, cercando di eliminare elementi dei battaglioni di Hamas, mi dimostra che il Primo Ministro Netanyahu si sbaglia”, ha aggiunto. “La capacità di Hamas di ricostituire le sue forze combattenti non è diminuita”.
L’articolo cita civili palestinesi in fuga dal nord di Gaza, che hanno affermato che Hamas è più forte che mai e sta attivamente ricostruendo le proprie forze.
“Abbiamo iniziato a notare una rinascita di Hamas meno di una settimana dopo il ritiro di Israele dal nord di Gaza, a gennaio”, ha dichiarato Carter del CTP. “Abbiamo visto questo effetto continuare in tutta la Striscia… Questo è stato il processo di definizione dei battaglioni di Hamas”.
Un “soldato israeliano di alto rango” ha dichiarato alla CNN che le dichiarazioni di Hamas sulla ricostruzione sono vere e che hanno reclutato “migliaia” di nuovi membri negli ultimi mesi.
L’esperto Robert Pape ha dichiarato alla CNN che le azioni di Israele stanno solo rendendo Hamas più forte:
“Israele sta generando esattamente il tipo di rabbia politica aggiuntiva, il dolore aggiuntivo, l’emozione aggiuntiva che porterà altre persone a diventare combattenti”, ha detto Pape.
“L’effettivo potere strategico di Hamas sta crescendo”, ha detto. “Il potere di Hamas sta nel suo potere di reclutamento”.
In sostanza, riflette la tipica arroganza dell’Impero, che oggi si vede così spesso in tutto il mondo:
La cosa più notevole è che molti credono sempre più che la situazione stia portando alla dissoluzione finale di Israele. In un certo senso, si può sostenere che Netanyahu e il suo clan razzista di destra stiano deliberatamente favorendo un rinnovamento di Hamas, perché il loro piano B è quello di usare lo spettro di Hamas come scusa per continuare a devastare Gaza all’infinito finché tutti i palestinesi non saranno epurati, in un modo o nell’altro. Sarebbe uno scenario vantaggioso per Israele, se non fosse che la stessa società israeliana sta affrontando pressioni estreme a causa delle tensioni in corso.
Nell’articolo della CNN sopra riportato, un ufficiale israeliano di alto rango afferma:
In effetti, sempre più osservatori ritengono che Israele sia in una sorta di “spirale di morte”:
Mentre il generale israeliano Yitzhak Brik ha lanciato una sfera bomba l’altro giorno su Haaretz, dichiarando che Israele crollerà in meno di un anno:
Yitzhak Barik è stato definito “il profeta dell’ira” in Israele per aver previsto con precisione l’operazione Al-Aqsa Flood. Ora, in un editoriale per Haaretz, accusa il governo israeliano di “gettare polvere negli occhi” del pubblico mentendo sulla distruzione di Hamas.
Presumo che il Ministro della Difesa Gallant abbia già capito che la guerra ha perso il suo scopo. Israele sta affondando sempre di più nel fango gazanese, perdendo sempre più soldati che vengono uccisi o feriti, senza alcuna possibilità di raggiungere l’obiettivo principale della guerra: abbattere Hamas.
Il Paese sta davvero galoppando verso l’orlo di un abisso. Se la guerra di logoramento contro Hamas e Hezbollah continuerà, Israele collasserà entro un anno al massimo.
Cita la dissoluzione e la polarizzazione della società israeliana, le perdite economiche e il lento declino di Israele verso lo status di Stato paria. Afferma inoltre che Sinwar, il nuovo leader di Hamas, comprende la situazione e la sta deliberatamente trascinando per dissanguare ulteriormente Israele come nazione; in breve: “la guerra di logoramento sta funzionando a suo favore”.
Risparmia le sue condanne più gravi per Netanyahu stesso:
Netanyahu ha deciso di “morire con i Filistei” – in questo caso, i cittadini di Israele – solo per mantenere il suo potere.
Ha perso la sua umanità, la moralità di base, le norme, i valori e la responsabilità per la sicurezza di Israele. Solo sostituendo lui e i suoi compari al più presto si può salvare il Paese. Israele è entrato in una spirale esistenziale e potrebbe presto raggiungere un punto di non ritorno.
Conclude:
Ha ragione su quanto i leader israeliani siano diventati assolutamente feroci nella loro frustrazione per la comunità mondiale che non appoggia il terrore crudele e malvagio di Israele. Basti vedere il recente video dei commenti dell’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite Gilad Erdan dalla sua auto, mentre lascia la sede delle Nazioni Unite a New York:
Anche se il video appare doppiato, le sue parole sono state confermate da molti organi di informazione, tra cui il Jerusalem Post.
Ora, Haaretz riferisce anche di una lettera inviata dal capo dello Shin Bet Ronen Bar a Netanyahu e al Ministro della Difesa Gallant, in cui si afferma che il “terrore ebraico” sta ora minacciando l’esistenza stessa dello Stato di Israele.
Il capo dello Shin Bet israeliano, Ronen Bar, ha dichiarato in una lettera a Netanyahu, Gallant e altri ministri, pubblicata da Channel 12, che il “terrore ebraico” dei coloni in Cisgiordania e le incursioni di Ben Gvir nella Moschea di Al-Aqsa stanno causando “danni indescrivibili a Israele”.
In risposta ai suoi avvertimenti sul terrore dei coloni in Cisgiordania, Ben Gvir avrebbe chiesto il licenziamento di Ronen Bar e si sarebbe ritirato dalla riunione dei ministri, secondo la stazione radio dell’esercito israeliano.
I due scrivono poi del terrore sfrenato dei coloni ebrei in Cisgiordania:
In qualsiasi Paese normale, non ci sarebbero esitazioni nel fare la cosa giusta. Eliminerebbero la destra radicale dal governo e darebbero istruzioni ai servizi di sicurezza di trattare il terrore ebraico con la stessa gravità con cui trattano il terrore palestinese.
Ma finché il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir e il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich rimarranno al governo, sarà impossibile combattere il terrorismo ebraico. Finché il primo sarà a capo della polizia e il secondo dei territori occupati, il terrore ebraico saprà di avere l’appoggio di autorità superiori.
Se Israele continuerà a negare l’amara verità che un’erba selvatica ebraica cresciuta nei territori è ora fuori controllo, il terrore ebraico farà crollare Israele. Il fenomeno della “gioventù delle colline” si è da tempo trasformato in una piattaforma per commettere violenze contro i palestinesi”, ha scritto Bar.
In sostanza, quello che stanno dicendo è che Israele è ora apertamente governato da estremisti radicali che stanno trascinando l’intero Paese con loro. Le teste più sane in Israele chiedono un governo più moderato che riconosca che il terrore sfrenato e il genocidio non sono una strategia vincente a lungo termine. Purtroppo, i tipi Netanyahu, Ben-Givir e Smotrich sono troppo radicati in cima alla piramide del governo. Dopo tutto, alcuni di loro, come Ben-Givir, sono apertamente kahanisti, un’ideologia apertamente razzista che considera tutti gli arabi come nemici e lavora per privarli di qualsiasi diritto all’interno di Israele.
Vedo che le persone continuano a riferirsi a Israele come “il più grande alleato dell’America”, ma non riescono a nominare una sola cosa che Israele offra all’America come “alleato”.
Quando vengono sollecitati a nominare qualcosa, dimostrano la loro incapacità di distinguere tra un “alleato” e un “interesse”. Se si chiede loro di citare una cosa che Israele porta agli Stati Uniti, rispondono con cose del tipo:
“Un avamposto sicuro per la proiezione di potenza in Medio Oriente”.
Questo si chiama interesse: Israele facilita la protezione degli interessi imperiali americani in Medio Oriente, il che rende Israele stesso un interesse geostrategico americano, non un alleato.
Inoltre, si considera la mancata reazione dell’Iran all’assassinio di Haniyeh sul proprio territorio come debolezza o codardia. Ho espresso il mio parere che si tratta di una mossa intelligente: l’Iran vede che Israele sta lentamente soffocando a causa della pressione. Centinaia di migliaia di agricoltori e cittadini israeliani del nord sono fuggiti, molti dei quali hanno dichiarato apertamente che non torneranno mai più. L’economia israeliana è in caduta libera: il suo unico porto sul Mar Rosso, Eilat, è stato completamente chiuso per mesi e l’operatore portuale ha annunciato il licenziamento della maggior parte dei lavoratori.
Il 7 luglio 2024, l’amministratore delegato del porto ha dichiarato alla Commissione per gli Affari Economici della Knesset che negli ultimi otto mesi non c’è stata alcuna attività al porto e che stava chiedendo assistenza finanziaria. In seguito l’amministratore delegato ha dichiarato: “Bisogna riconoscere che il porto è in stato di fallimento”.
Si continuano a sfornare analisi che annunciano la fine dell’economia israeliana:
Gli indicatori economici parlano di una vera e propria catastrofe economica. Oltre 46.000 imprese sono fallite, il turismo si è fermato, il rating di Israele è stato abbassato, le obbligazioni israeliane sono vendute a prezzi quasi da “titoli spazzatura” e gli investimenti esteri, già scesi del 60% nel primo trimestre del 2023 (a causa delle politiche del governo di estrema destra israeliano prima del 7 ottobre), non mostrano prospettive di ripresa. La maggior parte del denaro investito nei fondi di investimento israeliani è stato dirottato verso investimenti all’estero perché gli israeliani non vogliono che i propri fondi pensione e assicurativi o i propri risparmi siano legati al destino dello Stato di Israele. Questo ha causato una sorprendente stabilità nel mercato azionario israeliano, perché i fondi investiti in azioni e obbligazioni estere hanno generato profitti in valuta estera, moltiplicati dall’aumento del tasso di cambio tra le valute estere e lo Shekel israeliano. Ma poi Intel ha annullato un piano di investimenti da 25 miliardi di dollari in Israele, la più grande vittoria del BDS.
È difficile indovinare il futuro senza esagerare con il recency bias, ma come si legge nell’articolo qui sopra, molti personaggi hanno ormai proclamato che l’era del sionismo stesso è giunta al termine, e un lento deflusso da Israele, una sorta di anti-Aliyah, continuerà a verificarsi fino a quando Israele stesso non cadrà a pezzi e si dissolverà.
Ho già dichiarato in passato che vedo la fine di Israele simile a quella dell’ex Rhodesia. L’unica possibilità di salvezza potrebbe essere che Trump vinca la presidenza e riesca a “salvare” Israele negoziando un qualche accordo, il che porterebbe alla fine a far uscire allo scoperto alcuni dei radicali, e allora Israele continuerebbe probabilmente a zoppicare per un bel po’ di tempo. Ma il Paese sarebbe molto indebolito a livello internazionale, poiché il danno d’immagine ha gravemente compromesso le prospettive future di Israele.
Inoltre, l’ascesa dei BRICS e del Sud globale in generale significa che l’Iran e altri Paesi avversari continueranno a guadagnare potere e ascendente, mentre gli alleati di Israele sono costantemente indeboliti sulla scena mondiale. Recentemente è stato dichiarato che persino bin Salman dell’Arabia Saudita è stato minacciato di assassinio a causa dei discorsi sulla sua riconciliazione con Israele, a dimostrazione del fatto che le tendenze si sono rivolte contro Israele nella regione.
Ho già detto in precedenza che Netanyahu e Zelensky sono due uccelli di una stessa piuma con gli stessi obiettivi disperati: devono trascinare gli Stati Uniti in una guerra globale più ampia per salvare i loro regimi e il loro Paese. Ma quello che non sanno è che sono condannati sia che ciò accada sia che non accada. Questo perché gli Stati Uniti non hanno il potere di vincere una guerra più ampia contro nessuno dei due avversari, e sia l’Ucraina che Israele sarebbero condannati al loro destino, con gli Stati Uniti che si sacrificherebbero nel processo.
È molto probabile che entro il 2050-2075 Israele faccia la fine della Rhodesia, o almeno che non esista più nella sua forma attuale. L’unica cosa che potrebbe salvarlo, o almeno fargli guadagnare tempo, è l’unica cosa che la sua leadership non permetterà mai: una soluzione a due stati.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il Medio Oriente è di nuovo in una fase di riscaldamento. Stranamente, è durante le Olimpiadi che ancora una volta una grande guerra minaccia di infiammarsi. Qualcuno ricorderà che fu durante le Olimpiadi estive di Pechino dell’8/8/8 che la Russia invase la Georgia, e che fu durante le Olimpiadi invernali di Pechino del febbraio 2022 che la SMO prese il via.
Ora siamo nel bel mezzo delle Olimpiadi di Parigi e l’Iran minaccia una risposta “senza precedenti” all’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran il 31 luglio. In attesa, gli Stati Uniti hanno iniziato a portare nella regione importanti rinforzi, tra cui F-22, bombardieri stealth B-2 Spirit, un’armata con il gruppo di portaerei USS Roosevelt e navi da sbarco anfibio con 4.000 Marines statunitensi:
Simplicius’s Garden of Knowledge è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.
Per dare un’idea del tipo di mezzi di difesa aerea impiegati l’ultima volta che l’Iran ha colpito, ecco un estratto da fonti iraniane:
In effetti, durante i grandi attacchi di aprile, gli Stati Uniti hanno dichiarato che sarebbe stato “molto difficile replicare” il loro presunto “successo” nel fermare i missili iraniani:
“Pensiamo che sarà molto difficile replicare l’enorme successo che abbiamo avuto sabato nello sconfiggere l’attacco se l’Iran lancerà di nuovo centinaia di missili e droni – e gli israeliani lo sanno”, ha detto un altro funzionario statunitense.
Uno dei motivi è che è stata spesa un’enorme quantità di missili per cercare di abbattere le centinaia di droni e missili balistici iraniani. Dal momento che per abbattere un singolo bersaglio sono solitamente necessari più missili di difesa aerea, sarà sempre necessario che Stati Uniti e co. sparino molti più missili, che sono già di per sé molto più costosi.
L’intera industria della Difesa ha suonato per mesi un campanello d’allarme sul fatto che le forze statunitensi nella regione si stanno avvicinando a un punto di crisi per quanto riguarda la loro capacità di rifornire le risorse AD. In una guerra contro la Cina, sanno che sarebbero in grave difficoltà:
Ora alcuni rapporti sostengono che l’Iran stia ancora aspettando di colpire in un momento a sua scelta:
Iran ed Hezbollah si preparano ad attaccare Israele nel giorno sacro di Tisha B’Av – Sky News Arabia
Fonti di intelligence occidentali hanno riferito a Sky News Arabia che l’Iran sta pianificando un attacco contro Israele nel giorno di Tisha B’Av (12-13 agosto) in risposta all’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyya.
L’attacco sarà coordinato con Hezbollah. La Guida suprema iraniana Ali Khamenei ha annunciato l’intenzione di vendicare la morte di Haniya.
La scelta della data per l’attacco è legata al significato simbolico del giorno di Tisha B’Av, quando gli ebrei piangono la distruzione del Primo e del Secondo Tempio. Ciò potrebbe esercitare una pressione psicologica sugli israeliani e risollevare il morale dei gruppi filo-iraniani.
Un aspetto interessante del procedimento si collega a una domanda che qualcuno ha posto di recente nella mailbag e che riguarda l’assistenza che la Russia potrebbe fornire all’asse della resistenza mediorientale.
In primo luogo, c’è una notizia non confermata secondo cui l’Iran avrebbe ricevuto uno dei più potenti strumenti di guerra elettronica della Russia, il complesso di Murmansk:
Foto a scopo puramente illustrativo.
L’Iran, a quanto pare, ha ricevuto i sistemi russi di guerra elettronica a lunghissimo raggio Murmansk-BN.
In precedenza, questi complessi erano stati dispiegati nella Flotta del Nord e in Crimea (il 475° Centro di guerra elettronica era responsabile del loro utilizzo).
La loro caratteristica distintiva è un raggio di soppressione fino a 5 mila chilometri. Il complesso Murmansk-BN si trova su sette camion. Le sue antenne sono montate su quattro supporti telescopici alti fino a 32 metri.
A sostegno di questa tesi ci sono le nuove notizie secondo cui i voli da trasporto russi Il-96 e Il-76 sarebbero arrivati a Teheran:
Volo cargo IL-76 della Gelix Airlines (reg. RA-76360) Mosca (VKO)
=Teheran (IKA)
Questa compagnia di charter è nota per i trasferimenti di armi, non sono sicuro di cosa sia questo volo, ma è interessante, è la prima volta che lo vediamo in Iran.
La Russia si stava preparando a consegnare missili e altre attrezzature militari ai ribelli Houthi in Yemen alla fine del mese scorso, ma si è tirata indietro all’ultimo minuto in mezzo a una raffica di sforzi dietro le quinte da parte degli Stati Uniti e dell’Arabia Saudita per fermarla, riferisce la CNN.
E nuove notizie indicano che dietro la serie di successi degli Houthi sulle navi del Mar Rosso ci sono ufficiali dell’intelligence russa GRU:
Quindi, come tutti possono vedere, la Russia è già stata abbastanza attiva nell’opporsi asimmetricamente all’imperialismo americano, come ho detto molte volte a causa delle domande su come la Russia intende “rispondere” agli Stati Uniti che usano l’Ucraina come proxy per danneggiare gli interessi russi.
Ora tutto il mondo è sulle spine in attesa di quello che succederà. Lindsay Graham ha presentato al Congresso una risoluzione per autorizzare una guerra su larga scala contro l’Iran:
Mentre il famoso e accurato campanello d’allarme Pizza ha suonato al Pentagono, indicando importanti tavole rotonde di pianificazione a tarda notte e preparativi di guerra:
Biden ha riferito di aver avuto un “discorso duro” con Netanyahu, in cui gli ha detto che gli Stati Uniti lo sosterranno questa volta, ma che se si intensificherà di nuovo non potrà contare sul sostegno degli Stati Uniti, il che è abbastanza aperto all’interpretazione.
A questo punto è chiaro, come abbiamo già scritto molte volte qui, che Netanyahu ha bisogno di un’escalation perpetua per salvare il suo regime in crisi. Solo mantenendo la gente in perenne paura e angoscia può evitare che raccolga i mezzi e il consenso per rovesciarlo. Inoltre, Israele sembra temere di affrontare Hezbollah con l’appoggio dell’Iran e vorrebbe che gli Stati Uniti vincolassero l’Iran in una guerra, o lo eliminassero del tutto, prima di intraprendere la rischiosa sfida con Hezbollah.
L’ultima cosa che l’amministrazione Biden probabilmente vuole è una guerra su larga scala alla vigilia delle elezioni presidenziali, che si ripercuoterebbe negativamente sulla campagna di Kamala. Pertanto, le notizie sull’esasperazione dell’amministrazione nei confronti di Israele sono probabilmente vere. In ogni caso non ha importanza perché se Trump fosse in carica, potete scommettere che dichiarerebbe una guerra su larga scala contro l’Iran a favore di Israele, quindi in questo caso possiamo dire senza ironia che l’amministrazione Biden è preferibile alla pace.
Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Almeno dal punto di vista accademico, la guerra è una condizione di conflitto armato tra almeno due parti (ma, di fatto, Stati). Storicamente esistono diversi tipi di guerra: guerra convenzionale, guerra civile, guerra lampo (blitzkrieg in tedesco), guerra totale, guerra egemonica, guerra di liberazione, guerra al terrorismo, ecc. Tuttavia, in base alla tecnica di guerra utilizzata, esiste, ad esempio, la piccola guerra (guerriglia in spagnolo) o in base al (contro)equilibrio degli schieramenti bellici, esiste la guerra asimmetrica.
La guerra asimmetrica esiste quando due schieramenti di forze combattenti (due Stati, due blocchi, uno Stato contro un blocco militare, ecc.) sono molto o addirittura estremamente diversi per quanto riguarda le loro capacità militari e di altro tipo di combattimento. Pertanto, il confronto tra questi due diversi schieramenti si basa sull’abilità/capacità di uno dei due belligeranti di costringere l’altro a combattere alle proprie condizioni.
Un’altra caratteristica della guerra asimmetrica è che le strategie che la parte più debole ha costantemente adottato contro la parte più forte (il nemico) spesso coinvolgono la base politica interna del nemico tanto quanto le sue capacità militari avanzate. Tuttavia, in sostanza, di solito tali strategie prevedono di infliggere dolore nel tempo senza subire in cambio ritorsioni insopportabili.
In pratica, un esempio molto illustrativo di guerra asimmetrica è stato quello del 20 marzo 2003, quando le forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti hanno invaso (aggredito) l’Iraq di Saddam Hussein per individuare e disarmare le presunte (e non esistenti) armi di distruzione di massa irachene (WMD). Le forze della coalizione condussero una campagna militare molto rapida e di grande successo con l’occupazione della capitale irachena Baghdad. Di conseguenza, le forze militari irachene sono crollate e si sono infine arrese agli occupanti. Il Presidente degli Stati Uniti Bush Junior dichiarò la fine ufficiale delle operazioni di combattimento in Iraq il 2 maggio 2003. Da un lato, storicamente parlando, le perdite durante la parte convenzionale della guerra sono state basse per i principali conflitti militari moderni e contemporanei. D’altro canto, però, i combattimenti si sono presto evoluti in un’insurrezione in cui la combinazione di guerriglia e attacchi terroristici contro le forze della coalizione occidentale e i civili iracheni è diventata la norma quotidiana. Pertanto, nella primavera del 2007, la coalizione aveva subito circa 3.500 uomini e circa 24.000 feriti. Alcune fonti indipendenti stimano che il totale dei morti legati alla guerra in Iraq sia di 650.000 (il minimo è 60.000). La guerra in Iraq del 2003 è un esempio di come la guerra asimmetrica possa trasformarsi in guerriglia con conseguenze imprevedibili per la parte originariamente vincitrice. Lo stesso è accaduto con la guerra in Afghanistan del 2001, iniziata come guerra asimmetrica ma terminata vent’anni dopo con la vittoria della guerriglia talebana sulla coalizione occidentale.
Ciononostante, la guerra in Iraq del 2003 ha illustrato diversi temi che si sono imposti nelle discussioni sullo sviluppo futuro della guerra, compresa la questione della guerra asimmetrica. In questo caso particolare, una delle caratteristiche principali della guerra asimmetrica è stato il fatto che la rapida vittoria militare della coalizione guidata dagli Stati Uniti ha visto le forze armate irachene sopraffatte dalla superiorità tecnologica delle armi avanzate e dei sistemi informativi dell’Occidente, in particolare degli Stati Uniti. Ciò suggeriva semplicemente che la rivoluzione militare era in arrivo (RMA – revolution in military affairs).
Un’altra caratteristica della guerra asimmetrica in Iraq nel 2003 è stata l’importanza focale della dottrina militare (operativa) impiegata dagli Stati Uniti. In altre parole, il successo militare delle forze della coalizione occidentale non è stato solo il risultato di una pura supremazia tecnologica, ma anche di una superiore dottrina operativa. Una vittoria molto rapida e relativamente incruenta per la coalizione guidata dagli Stati Uniti ha lanciato l’idea che nell’ambiente strategico post-Guerra Fredda 1.0, c’erano poche inibizioni all’uso della forza da parte dell’esercito statunitense, che a quel tempo era ancora una iper-potenza nella politica globale e nelle relazioni internazionali. Pertanto, rispetto ai tempi della Guerra Fredda 1.0, non c’era la minaccia che un conflitto regionale o una guerra potessero degenerare in una guerra nucleare tra due superpotenze. Inoltre, Washington stava curando il trauma del Vietnam attraverso guerre asimmetriche contro la Jugoslavia nel 1999, l’Afghanistan nel 2001 e l’Iraq nel 1991/2003.
Si può dire che nel caso della guerra asimmetrica contro l’Iraq nel 2003, un punto focale è stato il dominio statunitense della guerra dell’informazione, sia in senso militare (utilizzo di sistemi satellitari per la comunicazione, il puntamento delle armi, la ricognizione, ecc. Di conseguenza, Washington è riuscita, almeno in Occidente, a produrre una comprensione della guerra come pro-democratica e preventiva (contro l’uso di armi di distruzione di massa da parte delle forze irachene, in realtà contro Israele).
Tuttavia, il punto è che questo conflitto non si è concluso con la resa delle forze regolari (esercito) dell’Iraq. In realtà, ha confermato alcune argomentazioni di coloro che sostenevano l’idea di una guerra “postmoderna” (o di “nuove” guerre) al di fuori del tipo di guerre regolari (standard) (esercito contro esercito). D’altra parte, la capacità di operare utilizzando complesse reti militari informali ha permesso ai ribelli iracheni, dopo la fase regolare della guerra del 2003, di condurre un’efficace guerra asimmetrica, indipendentemente dalla schiacciante superiorità della tecnologia militare occidentale. Gli insorti, inoltre, sono stati in grado di utilizzare i media globali per presentare la loro guerra come una guerra di liberazione contro il neo-imperialismo occidentale. Tuttavia, le tecniche utilizzate dai ribelli sono state brutali (terrorismo), spietate e in molti casi mirate contro la popolazione civile, in una campagna sostenuta da strutture esterne (sia governative che non governative) e da finanziamenti. È sostenuta da una campagna apertamente identitaria e riflette allo stesso tempo le caratteristiche del concetto di guerre “postmoderne” o “nuove”.
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)