Rassegna stampa tedesca 11 (verso le elezioni)_a cura di Gianpaolo Rosani

Il tema centrale della campagna elettorale ruota ora intorno alla migrazione. A insediarlo è stato  il leader della CDU Friedrich Merz, proprio lui che lo scorso autunno metteva in guardia dall’esacerbare la campagna elettorale con questo tema; l’attacco di Aschaffenburg ha superato questo avvertimento. La pressione ad agire è così forte che la CDU/CSU accetta l’accusa di aver sbrecciato il muro verso l’AfD.

Il 29 gennaio è passata al Bundestag, in conclusione di legislatura prima delle imminenti elezioni anticipate, una delle due mozioni in tema di immigrazione della CDU/CSU (quella dei “cinque punti”) che è stata votata da AfD, BSW e Liberali FDP, con i voti contrari di SPD e Verdi . Risultato 348 favorevoli e 344 contrari, 10 astenuti. Non è giuridicamente vincolante (non è un disegno di legge), ma il suo valore politico non sfugge.

C’è stato poi un seguito venerdì 31 gennaio: il Parlamento  ha discusso la proposta di “legge sulla limitazione dell’afflusso” (Zustrombegrenzungsgesetz), che non è passata: ha raccolto 338 voti a favore di CDU/CSU (12 assenti), AfD e BSW che, per la defezione di circa un quarto dei Liberali FDP (23), non sono stati sufficienti a superare i 349 voti contrari di SPD e Verdi, 5 astenuti.

Per chi desidera approfondire: Italiaeilmondo ha curato due rassegne – questa è la seconda: riunisce i resoconti e i contrapposti commenti dei più influenti giornali tedeschi, pubblicati dopo la bocciatura della proposta di legge il 31 gennaio. Per la CDU/CSU i sondaggi reggono sul 30%, tuttavia ad urne chiuse sarà da vedere come l’”azzardo” del 29 e del 31 gennaio complicherà la trattativa per una comunque inevitabile coalizione di governo tra tutti o qualcuno dei partiti tradizionali. Per ora, a campagna elettorale in corso, SPD e Verdi rifiutano il programma di inasprimento della politica migratoria della CDU/CSU.

01.02.2025

FOLLIA DEL PARLAMENTO FEDERALE!

La maggioranza del parlamento vota contro la volontà della maggioranza dei cittadini. Lo storico dibattito al Bundestag sulla svolta in materia di asilo

dagli inviati: JONATHAN ANDA, NADJA ASWAD, JOSEF FORSTER, FLORIAN KAIN, MARIUS KIERMEIER, ELIAS SEDLMAYR, PETER TIEDE, BURKHARD  UHLENBROICH, HANS-JÖRG VEHLEWALD

Berlino – Storico dibattito al Bundestag tedesco: un grande momento – e un punto basso allo stesso tempo! La Germania sa ora qual è la posizione di ciascun partito in materia di immigrazione illegale e sicurezza. Chi mette la causa al di sopra del partito e chi dà la priorità a tattiche, potere e ideologia. Lo sappiamo: Chi si preoccupa della volontà del popolo. E per chi non lo è. Proseguire la lettura cliccando su: Azzardo CDU (01-03.02.2025)

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rassegna stampa tedesca 10 (verso le elezioni)_a cura di Gianpaolo Rosani

Il tema centrale della campagna elettorale ruota ora intorno alla migrazione. A insediarlo è stato  il leader della CDU Friedrich Merz, proprio lui che lo scorso autunno metteva in guardia dall’esacerbare la campagna elettorale con questo tema; l’attacco di Aschaffenburg ha superato questo avvertimento. La pressione ad agire è così forte che la CDU/CSU accetta l’accusa di aver sbrecciato il muro verso l’AfD.

Il 29 gennaio è passata al Bundestag, in conclusione di legislatura prima delle imminenti elezioni anticipate, una delle due mozioni in tema di immigrazione della CDU/CSU (quella dei “cinque punti”) che è stata votata da AfD, BSW e Liberali FDP, con i voti contrari di SPD e Verdi . Risultato 348 favorevoli e 344 contrari, 10 astenuti. Non è giuridicamente vincolante (non è un disegno di legge), ma il suo valore politico non sfugge.

C’è stato poi un seguito venerdì 31 gennaio: il Parlamento  ha discusso la proposta di “legge sulla limitazione dell’afflusso”, che non è passata: ha raccolto 338 voti a favore di CDU/CSU (però 12 assenti), AfD e BSW, non sufficienti a compensare le ulteriori assenze (16) dei Liberali FDP contro i 349 voti contrari di SPD e Verdi, 5 astenuti.

Per chi desidera approfondire: Italiaeilmondo presenta due rassegne, di cui questa è la prima che riunisce resoconti e commenti dei più influenti giornali tedeschi, usciti nei giorni antecedenti la seconda votazione del 31 gennaio. La seconda conterrà i commenti all’esito ed alle conseguenze dell’”azzardo” dei cristiano-sociali.

In generale la stampa tedesca ha catalogato  la manovra dei cristiano-sociali come elettorale e rischiosa (… vi diamo noi quello che promette l’AfD, non serve votarla…). Non è detto che riuscirà ad allontanare gli elettori dall’AfD e a portarli verso di loro: Merz sta correndo un grosso rischio con la sua determinazione, giocando con una fonte di forza senza la certezza di poterla controllare.

28.01.2025

Piano Merz sulla migrazione: gli ostacoli sono alti

La CDU/CSU vuole approvare una legge a favore di maggiori respingimenti alle frontiere prima delle elezioni. Anche se dovesse avere successo, non significa che cambierà davvero qualcosa.

DI RICARDA BREYTON E MARCEL LEUBECHER

Sembra strano, ma è così: quasi tutti i partiti vogliono ridurre al minimo l’immigrazione per asilo – eppure, ad oggi, nessun tentativo di ingresso illegale può essere impedito alla frontiera non appena il migrante dichiara di chiedere asilo. L’opportunità di porre fine a questa situazione sta diventando sempre più un punto centrale di discussione nella campagna elettorale per le elezioni parlamentari tedesche. Dopo il bagno di sangue di Aschafenburg, il candidato cancelliere della CDU Friedrich Merz (CDU) ha promesso, senza alcuna opzione di uscita, che se diventasse cancelliere i richiedenti asilo verrebbero respinti alle frontiere della Germania. Per proseguire la lettura cliccare su: Azzardo CDU (28-31.01.2025)

Rassegna stampa tedesca 9 (verso le elezioni di febbraio)_a cura di Gianpaolo Rosani

Questa settimana l’editoriale di Stern ragiona sulla dichiarazione di Merz (CDU/CSU) che, se eletto, imporrà controlli a tutte le frontiere tedesche e un divieto di ingresso per gli stranieri privi di documenti nel suo primo giorno nell’ufficio del cancelliere: “sta imitando l’uomo alla Casa Bianca”; spiega perchè “la versione tedesca del trumpismo raggiunge i suoi limiti”. Segue una lunga intervista al leader dei liberali (FDP) Christian Lindner, che con la sue dimissioni da Ministro delle Finanze ha posto fine alla coalizione-semaforo guidata da Scholz: espone le tipiche linee-guida liberali, consapevole del rischio che il suo partito non superi la soglia di esclusione dal Parlamento.

stern

30.01.2025

La rubrica di Nico Fried

CAMPAGNA ELETTORALE DOPO ASCHAFFENBURG

Friedrich Merz è determinato a diventare cancelliere. Farà di tutto per ottenerlo, imita perfino Donald Trump – e non se la cava male. Ma questo stile “me ne frego” lo porterà davvero fino al cancellierato?”.

Chi avrebbe mai pensato che il nuovo Presidente americano Donald Trump sarebbe stato così influente nel plasmare lo stile della politica tedesca in così poco tempo? Proseguire la lettura cliccando su: Stern (30.01.2025)

Associazioni imprenditoriali e singole aziende hanno pubblicato un inserto nel quotidiano “Die Welt” con un appello al mondo politico tedesco per una svolta economica, in affiancamento alla “Giornata di allarme economico”, da loro indetta a livello nazionale per il 29 gennaio 2025.

28.01.2025

Come possiamo diventare tornare a essere leader mondiali

Dare uno scossone insieme alla politica

                   Giornata di allarme economico a livello nazionale il 29 gennaio

L’elezione del Bundestag deve diventare un’elezione economica, abbiamo bisogno di una svolta economica – ora. Da un punto di vista economico, ciò include i seguenti punti:

  1. Una riduzione completa della burocrazia che supera di gran lunga tutti i tentativi precedenti. Proseguire la lettura cliccando su: Die Welt (28.01.2025)

Accesi dibattiti sulla politica migratoria e risvolti politici della proposta di inasprimento della CDU. Il caporedattore del Tagesspiegel ritiene corretto l’avvertimento sulle conseguenze del dibattito per la democrazia. A suo avviso, il miglior rimedio è che i partiti tradizionali adottino misure attive per ripristinare un senso di sicurezza. Se tutti si bloccano a vicenda e la gente continua ad avere la sensazione che non stia succedendo nulla, solo un partito ne beneficerà: l’AfD.

28.01.2025

Dibattito sulla politica migratoria

Ora si vede chi è il partito del popolo

Un commento di Christian Tretbar

Brandmauer?? Che tipo di Brandmauer? È la promessa protezione

                                                                                                                                                dei confini esterni della Germania!

 

Questa settimana la posta in gioco è alta. Per i partiti, per l’intero Paese. È in gioco niente meno che la coesione sociale. Coloro che si definiscono il partito del popolo sono ancora in grado di garantire questa coesione? I dubbi sono leciti, se non opportuni. Proseguire la lettura cliccando su: Tagesspiegel (28.01.2025)

 

In base ai risultati dei sondaggi, la CDU/CSU e l’AfD avrebbero un’ampia maggioranza parlamentare se dovessero governare insieme. Siccome aleggia una possibile retromarcia della CDU/CSU sull’impossibilità di un’alleanza con AfD (“Brandmauer”, muro di fuoco), il quotidiano economico opera una comparazione tra i punti programmatici dei due partiti e trova punti di contatto e non. Per il momento Merz (CDU) dichiara che una tale coalizione sarebbe fatale per il suo partito e per la democrazia.

28.01.2025

Cosa unisce CDU/CSU e AfD – e cosa li divide

Il Brandmauer reggerà? Friedrich Merz prende le distanze dall’AfD sulla politica migratoria. Ma ci sono delle somiglianze, anche su altre questioni.

  1. Neuerer, J. Wiedau Berlino

Per Alice Weidel, la questione è chiara. “Gli elettori vogliono una coalizione blu-nera nella Repubblica Federale Tedesca”, ha dichiarato la leader dell’AfD in occasione del lancio ufficiale della campagna elettorale del suo partito a Halle (Saale) sabato scorso. Ha lanciato un appello alla CDU: “Abbattete i Brandmauer antidemocratici”. Proseguire la lettura cliccando su: Handelsblatt (28.01.2025)

Come prevedono i partiti la protezione del clima? E in che misura è messa in ombra dalla crisi economica? Il quotidiano bavarese propone una panoramica dei programmi elettorali.

30.01.2025

Non sta diventando più verde

Prima delle recenti elezioni politiche, il clima era un tema caldo e gli obiettivi ambiziosi sono diventati legge. E ora? Quanto la protezione del clima è ancora presente nei manifesti elettorali?

di Michael Bauchmüller

Almeno le immagini parlano un linguaggio inconfondibile. In California, gli incendi stanno distruggendo intere strade. In Baviera, Baden-Württemberg e Sassonia, le piogge allagano le cantine e causano un terribile disastro a Valencia, in Spagna. Se volete sapere perché le risposte alla crisi climatica sono più necessarie che mai, basta accendere il telegiornale. Proseguire la lettura cliccando su: Süddeutsche Zeitung (30.01.2025)

 

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La maledizione di Zhou Bai Den_di Aurelien

La maledizione di Zhou Bai Den.

Ovvero, il masochismo per divertimento e profitto.

Abbiamo recentemente superato gli 8500 abbonati, il che è molto gratificante. Molti nuovi abbonati sono arrivati grazie alle condivisioni dei lettori, e vorrei ringraziare tutti coloro che lo hanno fatto. .

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui.Hubert Mulkens si è offerto di fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo, spero questa settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. E ora:

********************

Non vi sorprenderà sapere che i media francesi sono stati consumati, da circa un mese, dall’ascesa al potere di Donald Trump: evidentemente, questa ossessione ha fatto sì che sviluppi probabilmente più importanti, in Cina o in Ucraina o in Medio Oriente, per non parlare della Francia, abbiano ricevuto meno copertura di quanto meritassero. Ogni opinionista e scribacchino, alla radio, in TV e su Internet, sembra voler dire qualcosa, anche se non ha nulla da dire. Molti di loro hanno difficoltà a pronunciare i nomi anglosassoni e la prima volta che ho sentito un riferimento a quello che sembrava Zhou Bai Den, ho pensato che i cinesi si fossero finalmente decisi a comprare l’America.

Ci sono ovviamente ragioni oggettive per interessarsi alla presidenza degli Stati Uniti, anche se tra la gente comune in Francia (e, per quanto posso giudicare, altrove in Europa) il livello di interesse è piuttosto superficiale. Ma le classi intellettuali, mediatiche e politiche europee sono talmente ossessionate dalla politica e dalla cultura statunitensi, in patria e all’estero, che spesso sembrano non avere tempo sufficiente per occuparsi delle crisi politiche e sociali dei loro Paesi. Inoltre, molto spesso adottano, e per giunta in modo irriflessivo, l’immagine degli Stati Uniti come attore principale del mondo e parlano di molti dei problemi e delle crisi mondiali come se gli Stati Uniti fossero l’unico attore principale e le loro opinioni fossero sempre giuste. Persino (e forse soprattutto) i più acerrimi critici della politica statunitense assecondano il paese nelle sue illusioni di essere una strana potenza imperiale.

È strano che sia così e cercherò di spiegarne, almeno in parte, il motivo. In questo processo, parlerò molto della Gran Bretagna e della Francia, poiché sono i due Paesi che conosco meglio. I lettori di lunga data sapranno che raramente parlo direttamente degli Stati Uniti, perché non li conosco particolarmente bene, né ho una grande empatia con loro, ma dirò comunque qualche parola, perché il dominio intellettuale degli Stati Uniti sull’Europa, e l’attuale cedimento intellettuale degli europei di fronte agli Stati Uniti, è in realtà abbastanza recente, ed è essenzialmente un’interazione tra due culture e due storie. Ha ben poco a che fare con una cosa banale come la realtà.

Quindi, non è sempre stato così. Quando sono cresciuto negli anni ’60, l’immagine dell’America nel mondo era generalmente discutibile, se non addirittura negativa. Le tensioni razziali, le rivolte razziali, gli assassini dei Kennedy e di Martin Luther King, i Weathermen, la guerra del Vietnam, la Cambogia, le manifestazioni mondiali contro gli Stati Uniti, Nixon, il Watergate, Gerald Ford… tutto sembrava rafforzare l’idea di un Paese in profonda crisi. L’ignominioso fallimento della missione di salvataggio degli ostaggi statunitensi a Teheran nel 1980 sembrava riassumere una società che aveva perso la strada e non riusciva a fare nulla, e che non era un modello per il resto del mondo. Al contrario, questo avveniva alla fine dei “trent’anni gloriosi”, quando l’Europa aveva conosciuto una forte crescita, l’armonia e l’uguaglianza sociale e la pace internazionale, dando ai leader europei una fiducia che da allora hanno completamente perso.

Nell’immagine negativa degli Stati Uniti c’erano ovviamente punti più luminosi, soprattutto a livello culturale. La musica aveva Dylan, ovviamente, ma anche i Doors e i Jefferson Airplane. Hollywood sfornava film decenti, soprattutto negli anni Settanta, autori come Saul Bellow e John Updike erano in piena attività, Thomas Pynchon stava scrivendo il suo capolavoro Gravity’s Rainbow, e il poeta Robert Lowell era ancora vivo, anche se non scriveva nulla di interessante. Ma tutto ciò era molto in secondo piano. E naturalmente l’annientamento dei cinema nazionali da parte delle importazioni hollywoodiane a basso costo era già iniziato, e i programmi televisivi americani a basso costo avevano cominciato a infestare l’etere, quindi la transizione di cui parlo non avvenne da un giorno all’altro.

L’ironia è che il periodo che ho appena descritto è oggi considerato da molti americani come un’età dell’oro, quando il tenore di vita era più alto, l’economia era più forte, i livelli di salute e di istruzione erano migliori, la vita culturale era più ricca e anche la vita politica era meno squallida. Obiettivamente, oggi gli Stati Uniti dovrebbero avere un’influenza molto minore nel mondo, e soprattutto in Europa, rispetto a cinquant’anni fa. Eppure è evidente che non è così, anche se non è ovvio perché dovrebbe essere così. Chi, ad esempio, vorrebbe imitare le politiche economiche o le pratiche sanitarie statunitensi? Beh, un numero sorprendente di politici e opinionisti in Europa, compresi alcuni esponenti della sinistra nozionistica.

Le ragioni sono complesse e possono sembrare controintuitive, ma sono identificabili con un po’ di riflessione. E contribuiscono a spiegare lo stesso dominio intellettuale ad altri livelli: la distruzione totale della cultura popolare e alta britannica da parte delle importazioni americane a basso costo e l’americanizzazione del governo e del settore privato sono ormai così profondamente radicate che le nuove generazioni hanno difficoltà a immaginare che le cose siano mai state diverse. Ma lo stesso vale anche altrove: sono poche le aziende e le organizzazioni francesi senza i loro processi e il loro vocabolario gestionale di stampo anglosassone, i loro indicatori di performance e la loro ossessione per il risparmio finanziario a breve termine ad ogni costo. In effetti, sembra esserci una gara informale tra i giovani politici europei per importare il maggior numero di parole d’ordine inglesi nei loro discorsi.

Da tempo l’istruzione in Gran Bretagna segue le pratiche americane, che ora si sono diffuse anche nel resto d’Europa. Sebbene gli studenti di molti Paesi europei non paghino le tasse, le università hanno comunque scelto di trattarli come “consumatori” e di assecondare ogni loro capriccio, trattandoli come bambini. Molti studenti europei vanno anche in scambio negli Stati Uniti e portano con sé ogni sorta di strane idee. Le università francesi cercano ora di attrarre studenti stranieri che pagano tasse elevate e che non sono più tenuti a studiare in francese, né a conoscere la lingua. Questo porta a tentativi disperati e spesso infruttuosi di fornire l’insegnamento e l’amministrazione in inglese, e a un sistema accademico che è un compromesso malriuscito tra il francese e l’americano, quest’ultimo considerato uno standard internazionale.

Le conseguenze più ampie dell’americanizzazione dell’istruzione europea includono l’importazione su larga scala di norme e costumi sociali americani. La politica identitaria di stampo americano è ormai dilagante nelle università francesi e tra i neolaureati, che si appropriano del loro vocabolario e spesso adottano semplicemente termini inglesi all’ingrosso. Così, qualche anno fa è apparsa per breve tempo un’organizzazione chiamata Black Lives Matter France, che però non è stata in grado di indicare esempi paragonabili alla vicenda dei Floyd nel proprio Paese. E sono rari i discorsi pronunciati in questi giorni sui presunti “problemi razziali” in Francia che non invocano la loro risoluzione secondo gli insegnamenti di Martin Luther King, come se questo fosse in qualche modo rilevante. In effetti, si può dire che non c’è una sola svolta nello spazio delle lamentele degli Stati Uniti che non venga ripresa immediatamente in Europa.

La diffusione di queste idee ha contribuito a minare le tradizionali relazioni sofisticate e rilassate tra i sessi che facevano parte della cultura francese. Al giorno d’oggi, soprattutto nelle università, viene rigorosamente promulgata un’immagine spietata dell’aggressività maschile e del vittimismo passivo femminile, mentre i sessi vengono educati all’odio e alla paura reciproca. Gli studenti di sesso maschile e femminile si mescolano sempre meno e sono meno pronti a stringere relazioni, che ora sono viste come inaccettabilmente pericolose.

Potrei continuare a lungo, ma mi fermerò qui, perché sarà già evidente che nessuna delle idee e delle pratiche sociali, politiche, culturali ed economiche importate dagli Stati Uniti nell’ultima generazione funziona davvero, e molte non hanno alcun senso in Europa. Per esempio, ho visto per caso una parte di un programma su TF1, il principale canale commerciale francese, in cui le aspiranti pop star venivano preparate per il successo. (La maggior parte dei cantanti imparava, a pappagallo, a cantare canzoni in inglese, anche se né loro, né i loro istruttori, né il loro presunto pubblico in Francia, avrebbero necessariamente capito di cosa stavano cantando.

Ma se, come ho indicato, esiste un numero quasi infinito di esempi, la vera domanda è: perché? Cercherò di rispondere a questa domanda, ma credo che prima di iniziare si debba capire che il problema non è la forza americana, ma la debolezza europea. E mi riferisco alla debolezza culturale e sociale, che può essere ricondotta in modo abbastanza diretto alla recente esperienza storica dell’Europa. Dopotutto, nessuno sceglierebbe oggettivamente gli Stati Uniti come modello da seguire di fronte a delle alternative e, anche in termini di influenza grezza, gli Stati Uniti sono diminuiti come forza politica, militare ed economica, e continuano a farlo.

Vorrei offrire quattro spiegazioni parziali per questo stato di cose, non del tutto distinte tra loro. La prima è la semplice adorazione del potere. Gli Stati Uniti riescono a mettere in piedi l’immagine di una superpotenza militare ed economica con sufficiente convinzione da convincere molti creduloni e politici europei ad assecondare l’idea, nonostante le debolezze esaurientemente documentate dell’esercito e dell’economia statunitensi. La convinzione che la semplice minaccia di un intervento militare da parte degli Stati Uniti sarebbe stata sufficiente a porre fine alla guerra in Ucraina è stata comune in Europa per molto tempo e non è ancora del tutto scomparsa. In parte, ciò è dovuto al bisogno psicologico di rimandare a qualcuno più grande e più forte, anche a rischio di travisamento o di semplice invenzione di tale status. Dopo tutto, i leader politici e gli opinionisti europei non hanno prestato alcuna attenzione alle questioni militari o al mantenimento di una seria capacità di operazioni militari convenzionali da alcuni decenni a questa parte, e le forze armate europee non hanno effettivamente alcuna seria possibilità di giocare il tipo di giochi letali che si stanno svolgendo in Ucraina. In effetti, la classe politica europea e la Casta Professionale e Manageriale (PMC) hanno un approccio al conflitto talmente confuso e contraddittorio, che combina in qualche modo una compiaciuta superiorità morale con occasionali esplosioni di selvaggia aggressività, che cercare di fare piani per un uso sensato delle forze armate europee è impossibile.

Qualsiasi esperto vi dirà che le forze armate statunitensi non sono in condizioni migliori in generale, ma sulla carta, e filtrate attraverso le lenti di Hollywood e di una cultura politica di ottimismo acritico obbligatorio, sembrano grandi e potenti. E se non possiamo essere forti noi stessi, possiamo almeno prendere in prestito la forza riflessa dalla nostra associazione con qualcuno che sembra potente. Se non possiamo essere il bullo della scuola, possiamo almeno essere l’amico del bullo. Questo culto del potere non è, ovviamente, il risultato di un’analisi razionale: se lo fosse, le nostre élite si starebbero informando per imparare velocemente il mandarino, per essere ben posizionate tra dieci anni. (Il ruolo della pura abitudine e della tradizione, va aggiunto, è una componente poco studiata delle relazioni internazionali).

La seconda è la sottomissione e il masochismo, una tendenza che si riscontra in molte società, e in particolare tra le élite che dubitano di sé e odiano se stesse. C’è una sorta di perverso piacere masochistico nel vedere se stessi, o il proprio Paese, come deboli e indifesi di fronte a un potere schiacciante. (È un peccato che Foucault non abbia mai scritto di relazioni internazionali: la sua esperienza diretta dei club S e M sarebbe preziosa in questo caso). Negli articoli di politica internazionale, e ancor più nei commenti a tali articoli, si vedono parole come “vassallo” e “colonia” attribuite agli Stati europei nel loro rapporto con gli Stati Uniti, ed è chiaro che c’è chi trae una sorta di brivido masochistico dal presentare le cose in questo modo. Naturalmente significa anche non dover mai chiedere scusa: le proprie leadership non sono responsabili di nulla, perché sono completamente asservite a un altro Paese, ed è colpa del Big Boy, non vostra.

E ogni masochista o ogni sottomesso ha bisogno di una figura dominante a cui essere sottomesso (o almeno così mi dicono). Gli Stati Uniti, con il loro sbandierato, anche se fragile, senso di superiorità e onnipotenza, si adattano perfettamente alla metafora, anche se la realtà è più sfumata. Ora, in questa realtà, e come i funzionari statunitensi purtroppo confermeranno, gli Stati Uniti sono manipolati senza sosta in tutto il mondo da culture politiche più subdole e spietate di quelle che si trovano a Washington, e dove il politico americano medio sarebbe morto in quindici giorni. Non che sembri avere importanza.

Spesso, l’apparente gerarchia del dominio si inverte: un buon esempio storico è il Vietnam del Sud, dove Washington finì per essere, negli anni successivi, poco più che un apologeta di un regime corrotto e brutale, perché aveva investito troppo in esso per potersi ritirare. Un analogo recente è l’Afghanistan, dove il regime installato dagli Stati Uniti se l’è cavata con un vero e proprio omicidio, senza ritorsioni o critiche serie. Mentre scrivo, sembra che le truppe ruandesi – i prussiani d’Africa – stiano entrando apertamente nella RDC orientale per conquistare la città di Goma e controllare definitivamente le ricchezze minerarie della regione, nonostante i ripetuti e infruttuosi appelli degli Stati Uniti (e di Gran Bretagna e Francia) a non farlo. Ma l’emprise dello spietato regime di Kigali è così completo, e così esperto nello sfruttare i terribili eventi del 1994, che è riuscito ad attorcigliare l’Occidente intorno alle proprie dita. (In effetti, il fatto che il Presidente Clinton abbia implorato il perdono di una brutale dittatura militare per eventi in cui gli Stati Uniti non erano coinvolti, all’inizio del fantomatico periodo di egemonia statunitense, è stato di per sé istruttivo). E chiaramente non siamo alla fine della tragica farsa di un manipolo di fanatici sionisti che controllano il futuro politico di Netanyahu e che controllano anche la politica statunitense nella regione.

Ma in un certo senso non importa, perché è l’apparenza che conta, come spesso accade in politica. C’è una felice(?) coincidenza tra il desiderio delle élite statunitensi di fare la dominatrice e quello delle élite europee di fare le sottomesse. Naturalmente, questo significa che la gente comune da entrambe le parti viene esclusa, ma questa è la politica per voi.

Il terzo, su un piano molto più pratico, è una questione di economie e vantaggi di scala. Nonostante il fatto che l’attuale classe politica europea sia prodotta all’ingrosso in una fabbrica da qualche parte nel sottosuolo della Transilvania, i Paesi che rappresentano rimangono molto diversi tra loro e persino molto diversi all’interno di ciascuno di essi, nel caso di alcuni degli Stati più grandi. Il problema perenne dell’Europa non è la mancanza di coordinamento, per quanto da Bruxelles possano uscire irritanti rapporti su questo tema, ma piuttosto la mancanza di identità e di interessi comuni. Il tentativo di creare un'”Europa” derattizzata, de-culturizzata e globalizzante, che è stato il progetto di Bruxelles negli ultimi trent’anni, in realtà peggiora le cose, anziché migliorarle, perché cerca deliberatamente di seppellire queste differenze. Un’unica nazione, con un unico interesse nazionale, è sempre destinata a dominare il confronto, e più grande è questa nazione, più facile è il compito. Inoltre, non mancheranno occasioni in cui le singole nazioni europee riterranno nel loro interesse schierarsi dalla parte degli Stati Uniti: per decenni, la NATO e gli Stati Uniti hanno funzionato da contrapposizione al potere di Francia e Germania per le nazioni europee più piccole.

Lo stesso vale a livello culturale. La globalizzazione ha avuto l’effetto di eliminare qualsiasi regola, cioè il più grande e il più forte domineranno. Le dimensioni del mercato culturale statunitense sono sempre state tali da rendere i suoi prodotti poco costosi e facili da vendere. Ma questo non sarebbe stato un problema senza la liberalizzazione della televisione in Europa negli anni ’80, che ha prodotto orde di nuovi canali affamati e avidi che cercavano i programmi più economici possibili per riempire gli spazi vuoti tra le pubblicità. L’economia del cinema è stata simile: se il cinema francese sta vivendo una sorta di rinascita in questo momento, a giudicare dal numero di nuovi film che appaiono, questo non è vero per molti altri Paesi, i cui mercati nazionali semplicemente non sono abbastanza grandi per competere. Inoltre, naturalmente, l’inglese, che significa americano, è spesso l’unica lingua che le élite europee hanno in comune.

Ma se ci sono ragioni pragmatiche ed economiche per il dominio culturale, ce ne sono anche di più tenui. In molte culture europee, le importazioni culturali americane di alto livello sono associate a una visione del mondo più ampia, più internazionale e più sofisticata. Naturalmente la spazzatura popolare americana è divorata dai proletari, come in ogni paese, ma il prestigio deriva dall’abbonamento a più canali televisivi americani a pagamento che la gente comune spesso non può permettersi. Di conseguenza, le conversazioni a pranzo tra i PMC europei sono spesso dominate dal numero di canali a cui sono abbonati e da ciò che hanno visto di recente su Netflix, o più probabilmente da ciò che sperano di guardare se mai ne avranno il tempo.

Tutto ciò è strano, perché la migliore cultura statunitense è sempre stata popolare in Europa. Molti registi americani sono trattati con più riverenza in Europa che nel loro Paese: non c’è da stupirsi se si considera che nella maggior parte dei Paesi europei il cinema è ancora considerato una forma d’arte. Anche in Francia si organizzano spesso retrospettive di grandi film americani, e ogni anno si tiene a Deauville il Festival del Cinema Americano: ogni anno una decina di attori e registi vengono premiati per il loro contributo alla carriera. Ma si tratta di un rapporto culturale sano, non di un rapporto basato su un’irrisione preventiva.

Il quarto, che spiega in parte almeno i primi due, è l’abisso culturale e storico che separa gli Stati Uniti dall’Europa. Se è fuorviante parlare di “Europa”, anche in un senso geografico troppo preciso, è sostanzialmente inutile parlare di “Occidente” come se fosse un’entità culturale e storica. Anche in “Europa” esistono differenze fondamentali nelle esperienze nazionali: Polonia e Paesi Bassi, o Svezia e Spagna, non hanno quasi nessuna esperienza formativa storica e culturale in comune, una volta che si va oltre i ritagli di cartone della PMC europea. E semmai il divario culturale transatlantico si è ampliato (sempre escludendo la PMC) nelle ultime generazioni. Dopo tutto, la letteratura classica americana si è ispirata alla tradizione biblica protestante importata dall’Europa (Whitman, Melville) e successivamente è stata pesantemente influenzata dagli sviluppi artistici europei (Eliot e Pound su tutti). Il cinema americano è stato notoriamente creato da immigrati europei, per lo più ebrei, così come la musica popolare americana, da Gershwin e Berlin, fino ai loro discendenti come Paul Simon e Bob Dylan. La scienza, la tecnologia e l’ingegneria negli Stati Uniti devono i loro punti di forza agli immigrati, spesso rifugiati, provenienti dall’Europa.

Al giorno d’oggi sembra esserci un vuoto enorme. La maggior parte della cultura americana di questi tempi sembra essere rivolta agli adolescenti di tutte le età. Ciò che in passato poteva essere caratterizzato da un genuino ottimismo, dal “saper fare” e dallo “spirito pionieristico” sembra essere stato sostituito, almeno agli occhi di un osservatore esterno, da una sorta di conformismo felice e sdolcinato con un sorriso da riccio, una negazione organizzata di tutta una serie di gravi problemi e una fede infantile obbligatoria che le difficoltà saranno risolte, solo perché. Al contrario, le voci che sottolineano l’esistenza di problemi reali e forse terminali vengono spesso respinte. Questo ha prodotto a sua volta una cultura politica sempre più adolescenziale, che ha diverse manifestazioni.

Una è il tipo di solipsismo in cui gli adolescenti sono soliti ritirarsi: solo io conto, tutto riguarda me. Un altro è costituito da inutili atti di ribellione e dalla speranza di scioccare i propri genitori o la loro generazione. La politica americana assomiglia quindi a una tradizionale cricca scolastica o, al giorno d’oggi, a un gruppo adolescenziale sui social media, dove l’obiettivo è essere il ragazzo più figo, o avere le opinioni più estreme e provocatorie e insultare e prendere in giro chiunque non sia d’accordo con te. L’adolescenza è un periodo in cui nulla conta e non ci sono conseguenze: I politici americani possono dire e fare qualsiasi cosa, perché parlano solo tra di loro, e non è certo che pensino agli effetti sul resto del mondo. In un sistema politico così narcisistico, ingenuo e adolescenziale, riflettevo, il resto del mondo è solo un gruppo di pressione, dietro l’industria farmaceutica per importanza.

Sarebbe quindi logico fare quello che fanno molti Paesi del mondo: lasciare che gli americani facciano i loro capricci, fare un po’ di rumore e continuare a fare quello che stavate facendo comunque. È anche vero, d’altra parte, che alcuni Paesi vedono un valore effettivo nella cooperazione: se vivete in un’area instabile, ad esempio, una base militare americana nel vostro Paese può essere un buon deterrente contro i vostri vicini. In molti Paesi i militari statunitensi sono involontariamente impiegati come scudi umani. E naturalmente è possibile essere più proattivi, soprattutto se si dispone di denaro o si può esercitare pressione in altro modo: ho citato Israele e il Ruanda, ma anche i sauditi si sono dati molto da fare e hanno avuto successo. (In effetti, mi sono spesso chiesto perché gli europei, magari insieme ai giapponesi, non comprino il sistema politico americano e se ne facciano una ragione: un centinaio di milioni di dollari all’anno sarebbero sufficienti, no?)

Ciononostante, di fronte a questa incapacità psico-rigida di ammettere la debolezza e l’errore, e nonostante i molteplici e documentati problemi del Paese e del sistema, gli Stati europei continuano a indulgere in un cedimento preventivo di fronte agli Stati Uniti che non deriva tanto dalla “debolezza” in senso facile, quanto piuttosto da un senso di esaurimento storico e culturale. L’Europa ha sempre prodotto più storia e politica di quanta ne possa consumare, e questa politica è stata fondamentalmente diversa dall’esempio statunitense. Dopo tutto, quanti romanzieri americani sono stati sul punto di essere giustiziati per attivismo politico, come Dostoevskij, per poi essere salvati all’ultimo momento da un sovrano assoluto? E quanti lettori americani di Ulisse di Joyce avrebbero capito il lamento di Stephen Daedalus secondo cui “la storia è un incubo da cui sto cercando di svegliarmi”. Anche molti altri europei lo pensavano: molti lo pensano ancora.

Se prendiamo come punto di partenza la fine della guerra civile americana nel 1865, in cosa consiste la storia europea da allora in poi? Beh, un elenco molto selettivo della generazione successiva includerebbe la guerra franco-prussiana e la sanguinosa soppressione della Comune, la breve Prima Repubblica in Spagna, la guerra russo-turca, la violenta lotta tra Chiesa e Stato in Francia, l’affare Dreyfus, la guerra greco-turca, l’ondata di omicidi politici e attentati da parte degli anarchici e, soprattutto, infinite lotte violente tra capitale e lavoro, tra nazionalisti e imperi, tra nazionalisti e nazionalisti, tra autocrati e forze democratiche. Il XX secolo, naturalmente, è stato peggiore: non solo per la terribile carneficina delle guerre infinite, ma per la repressione politica, la polizia segreta, la paura pervasiva, le prigioni, i campi, gli sfollati, le milizie di partito, i processi, le sparizioni, le crisi politiche, la violenza nelle strade, le famiglie divise dalla religione e dalla politica.

Quando scrisse il suo libro Shakespeare nostro contemporaneo (1964)il grande critico polacco Jan Kott dava per scontato che la Storia e le opere romane di Shakespeare descrivessero un mondo di violenza e insicurezza non dissimile dal nostro, e che tutti i suoi lettori sapessero cosa significasse essere svegliati dalla polizia segreta nel cuore della notte. I recensori anglosassoni contemporanei lo derisero gentilmente per l’esagerazione, ma ovviamente tali esperienze erano nella memoria di quasi tutti gli europei dell’epoca, e in effetti erano ancora vissute quotidianamente nell’Europa dell’Est e in Spagna e Portogallo. Il divario tra queste esperienze storiche e quelle degli Stati Uniti è incolmabile, e ho sempre pensato che parte dei problemi che i britannici avevano con l’Europa fosse che in realtà erano stati risparmiati dal peggio della storia europea moderna. (Per completezza, va sottolineato che le società di molte parti del mondo hanno storie politiche più vicine all’Europa che agli Stati Uniti: allo stesso modo, la Nuova Zelanda e il Nicaragua non possono essere trattati allo stesso modo).

C’è un’argomentazione molto forte secondo cui le due guerre mondiali in Europa e le loro immediate conseguenze hanno messo fuori gioco le élite europee e la loro fiducia, e questi effetti sono visibili ancora oggi. La Prima guerra mondiale è stata un cataclisma che va oltre ogni immaginazione: una macchina inarrestabile che ha divorato la gioventù dell’Occidente. Ha prodotto non solo crisi e devastazione per gli anni successivi, ma anche uno shock psichico traumatico da cui ci è voluto un decennio per cominciare a riprendersi: la “letteratura di guerra” – Sassoon, Graves, Remarque, persino Hemingway – risale alla fine degli anni Venti. E si pensava cupamente che fosse solo un’ouverture di un’altra guerra, che sarebbe stata la fine della civiltà stessa. Il seguito fu ancora più psicologicamente devastante, non solo per l’impressionante livello di distruzione fisica, ma soprattutto per la rivelazione degli abissi a cui gli esseri umani potevano realmente scendere. Per quanto gli Alleati avessero a lungo considerato di combattere il Male assoluto, fu comunque uno shock rendersi conto che per il regime nazista le vite dei non ariani non valevano nulla: erano beni di consumo, lavorati fino alla morte se potevano lavorare, uccisi sommariamente se non potevano, o semplicemente lasciati morire di freddo e di fame come milioni di prigionieri di guerra sovietici. Questa constatazione, insieme ai resoconti della barbarie quasi incredibile della guerra nei Balcani, in Polonia e altrove, fu uno shock esistenziale per un continente, e per un’élite, che si era considerata civilizzata.

L’osservazione di Adorno, spesso citata, secondo cui l’Europa si trovava “di fronte all’ultimo stadio della dialettica tra cultura e barbarie: scrivere una poesia dopo Auschwitz è una barbarie, e questo corrode anche la conoscenza che esprime il motivo per cui oggi è diventato impossibile scrivere poesie”, era forse estrema, ma rappresentava una corrente molto potente di reazione delle élite alla presa di coscienza di ciò che esseri umani come loro erano effettivamente capaci di fare. La caduta in una nuova era di barbarie poteva essere in qualche modo evitata dalle nascenti istituzioni europee, rendendo così la guerra “praticamente impossibile”, come auspicava Robert Schuman, ma ciò non era sufficiente. I motori culturali e politici del conflitto, così come li vedevano le élite europee – nazionalismo, culture nazionali, storia e persino lingua – dovevano essere soppressi nell’interesse della pace, per essere sostituiti da un euroconformismo senza caratteristiche, da cui tutto ciò che era controverso era stato chirurgicamente eliminato. Con il passare delle generazioni e il progressivo affievolirsi della fiducia politica degli anni gloriosi, agli studenti europei è stato insegnato a vergognarsi della propria storia e della propria cultura e a chiedere perdono per il passato. La forma più popolare di scrittura storica oggi è il debunking, in cui le care storie nazionali vengono messe in ridicolo. Inutile dire che questo non soddisfa nessuno e ha portato all’ascesa di quella stessa tendenza politica di “estrema destra” (cioè sovversiva) che aveva cercato di sconfiggere.

È questa l’origine della curiosa situazione in cui l’Europa cerca di interferire negli affari dei Paesi del mondo senza attingere ai suoi numerosi punti di forza e alla sua storia particolare. Invece di proclamare il suo status di unico continente che non ha mai avuto la schiavitù e che si è attivamente adoperato per porvi fine altrove, invece di parlare del trionfo di uno Stato laico sulla religione, del diritto universale al voto, dell’introduzione di una moderna legislazione sociale e del lavoro, della creazione di partiti politici secondo linee di classe piuttosto che etniche, dell’introduzione dell’istruzione universale, dell’invenzione dei diritti umani, della crescita della tolleranza religiosa e di una dozzina di altre cose, gli interventi europei sono in termini di prescrizioni normative atemporali incruente, completamente avulse da qualsiasi contesto storico, tranne occasionalmente quello della vergogna.

In una situazione del genere, la propria storia e la propria cultura sono un fardello troppo grande e troppo controverso per essere discusso liberamente. È molto più facile, quindi, adottare quella di qualcun altro, che non ha subito il trauma che l’Europa ha conosciuto. A differenza della storia europea, quella degli Stati Uniti è tenera e provinciale. Così le pagine dei commenti dei siti Internet sono piene di dotte discussioni sulla politica e la cultura statunitense tra persone che sono andate in vacanza a Disneyland, ma che guardano molto la TV statunitense e i siti YouTube.

La combinazione di un’élite europea colpevole, dubbiosa e sempre più insicura, cresciuta senza una solida base culturale e storica, e di un’élite statunitense solipsistica, narcisistica e attenta a se stessa, che raramente tiene conto del resto del mondo, pronta a seppellire i fallimenti e programmata per un eterno e facile ottimismo, crea una situazione estremamente strana: di fatto, le élite statunitensi fingono di governare il mondo e quelle europee fingono di crederci. In questo modo tutti, dominanti e sottomessi, sono soddisfatti.

Naturalmente, ciò crea problemi pratici, poiché la capacità effettiva degli Stati Uniti di gestire il mondo, invece di fingere di farlo, è limitata, e quindi le masochistiche élite europee e la PMC devono ricorrere a razionalizzazioni sempre più bizzarre per rendere possibile tale convinzione. Così all’inizio, a quanto pare, il Grande Piano di sempre era quello di intrappolare la Russia in una guerra con l’Ucraina che avrebbe perso rapidamente, consentendo alle imprese statunitensi di saccheggiare la Russia. Quando questo non ha funzionato, si è ipotizzato che l’altro Grande Piano fosse quello di far cadere rapidamente Putin con sanzioni, dopo di che ecc. Quando questo non ha funzionato, l’altro Grande Piano è stato quello di ricostruire le forze armate ucraine con equipaggiamenti in eccedenza del Patto di Varsavia e così via. Poi l’altro grande piano fu quello di ricostruire le forze armate ucraine con equipaggiamenti occidentali e così via. E così si è andati avanti, razionalizzando le fasi successive della sconfitta con la convinzione che ci fosse stato un Grande Piano (sempre diverso) per tutto il tempo. Che ne dite di una bonanza per l’industria degli armamenti statunitense? Purtroppo no, perché la maggior parte delle attrezzature inviate era obsoleta e già sostituita, e comunque la maggior parte di esse era prodotta in Europa. Ma anche in questo caso, il desiderio masochistico della PMC europea di essere dominata e di adorare il potere è rafforzato dal terrore esistenzialista di vivere in un mondo in cui nessuno ha il controllo e dalla disperata speranza che qualcuno, chiunque, lo abbia.

Infine, vale la pena di aggiungere che il senso masochistico di fallimento e l’impressione di dominio non sono peculiari delle élite PMC europee. È infatti tipico dei Paesi con sistemi politici falliti e problemi enormi per i quali non sono disposti ad assumersi la responsabilità. (Esiste anche una variante minore, specifica degli Stati Uniti, che attribuisce la colpa dei mali del mondo all’Impero britannico: in generale, infatti, gli americani tendono a essere molto più ossessionati dall’Impero di quanto lo siano, o lo siano mai stati, gli inglesi). È qualcosa che si trova spesso negli Stati post-coloniali, dove i loro sistemi politici sono falliti e i loro leader sono odiati, e dove gli intellettuali, gli operatori delle ONG e i giornalisti passeranno ore a spiegarvi amorevolmente quanto siano deboli e indifesi i loro Paesi, e come tutti i loro politici siano nelle tasche di potenze straniere. (Al contrario, non si trovano gli stessi discorsi in Paesi post-coloniali piccoli ma di successo come Singapore).

È un po’ una sorpresa trovare la stessa cosa in Europa, ma credo che, al di là dei fattori citati prima, la spiegazione risieda in parte nell’alienazione quasi totale della gente comune dai sistemi politici europei, e nella consapevolezza che sia i sistemi che coloro che li gestiscono hanno fallito, quasi come in alcune ex colonie. In effetti, come ho suggerito più volte, stiamo assistendo a un tipo di politica precedentemente associata solo ai regimi estrattivi degli Stati post-coloniali che sta rapidamente diventando la norma in Occidente. A un certo livello, le élite europee se ne rendono conto e, a differenza dei loro analoghi statunitensi, non hanno la fiducia necessaria per sfacciarsene. Non potendo contare su nulla per avere fiducia in se stesse, cercano di prenderla in prestito da qualcun altro. In definitiva, per questa generazione di politici incapaci e per i loro parassiti, è più accettabile essere considerati creature di una potenza straniera piuttosto che alzarsi e assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Un ragazzone l’ha fatto e se l’è data a gambe.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’Europa dopo Donald Trump secondo Friedrich Merz

A meno di un mese dalle elezioni in Germania, il pensiero del candidato favorito alla cancelleria

L’Europa dopo Donald Trump secondo Friedrich Merz

Centralizzazione del potere all’interno. Neo-conservatorismo all’esterno.

Il favorito per il cancellierato ha un piano: rimettere in piedi il Paese, dettare legge in Europa e promuovere la globalizzazione tedesca. Allineandosi agli Stati Uniti di Trump, propone una nuova dottrina per far uscire la Germania dalla crisi.

Traduciamo e commentiamo riga per riga il suo discorso di metodo pronunciato ieri a Berlino.

Autore
Pierre Mennerat

Immagine

A un mese esatto dalle elezioni del 23 febbraio, il candidato dell’Unione Cristiano-Democratica (CDU) in testa ai sondaggi per le elezioni del Bundestag si è rivolto giovedì a un incontro di giornalisti ed esperti presso la Körber-Stiftung di Berlino, illustrando la sua dottrina di politica estera e di sicurezza. Se eletto, questo è il piano che applicherà una volta in Cancelleria. Prendendo in prestito il concetto di “rottura epocale” (Epochenbruch), inizialmente utilizzato dal Presidente Steinmeier, il leader della CDU vuole imprimere una svolta alla politica estera tedesca in direzione della chiarezza e della fermezza. In parte, egli torna ai fondamenti della politica estera della CDU, ma suggerisce anche un atteggiamento conservatore senza compromessi da parte della prima potenza economica del continente.

Nel suo discorso Friedrich Merz, che non ha mai esercitato il potere esecutivo, ha promesso una serie di cambiamenti significativi rispetto ai tre anni del governo di coalizione del socialdemocratico Olaf Scholz: un ritorno alla disciplina nei discorsi del governo, la creazione di un ” consiglio di sicurezza nazionale ” l’introduzione di una vera e propria ” cultura strategica ” in Germania, la denuncia inequivocabile dell'” asse delle autocrazie ;”Il continuo e maggiore sostegno militare all’Ucraina, il ripristino del credito perso dal precedente governo con i suoi partner, la reimpostazione del rapporto privilegiato con la Polonia e la Francia per la sovranità europea, la definizione di un numero ridotto di priorità di politica estera e il rifiuto dell’idealismo, la standardizzazione degli equipaggiamenti di difesa europei, la vicinanza agli Stati Uniti e il sostegno agli accordi di libero scambio (TTIP, UE-Mercosur) sono tutte caratteristiche forti del programma del candidato cristiano-democratico.

I riferimenti storici e dottrinali rivendicati nel discorso sono numerosi. L’autorità più importante è quella di Helmut Kohl: Merz, che ha iniziato la sua carriera nella CDU degli anni ’90, dominata dalla figura tutelare del cancelliere della riunificazione, gli attribuisce gli aspetti positivi della politica estera tedesca che vuole introdurre. Un’assente degna di nota in questo discorso è Angela Merkel. Il cancelliere da 16 anni non viene menzionato nemmeno una volta. Ma questo non impedisce a Friedrich Merz di lanciare ripetutamente frecciate indirette alla donna le cui Memorie sono state pubblicate quest’autunno con il titolo Libertà. Sottolineando ripetutamente che la mancanza di pensiero strategico, l’attenzione alla politica interna a scapito di quella estera o il deterioramento delle relazioni con la Francia o la Polonia risalgono a “più di tre anni fa” o “prima del 2021”, Merz, suo successore indiretto alla CDU, spera di cancellare l’eredità controversa della sua ex collega e rivale.

Nel suo discorso compaiono anche John F. Kennedy e Ronald Reagan. La retorica della fermezza e della condanna dell’asse delle autocrazie ricorda per certi aspetti la nota definizione neoconservatrice dell’URSS come “impero del male”.

Vengono citati direttamente tre leader stranieri attuali: Donald Trump, Emmanuel Macron e Donald Tusk. A proposito del Presidente francese, il leader della CDU indica i due anni rimanenti del mandato quinquennale come una finestra di opportunità per “realizzare la [sua] visione di un’Europa sovrana “

Friedrich Merz sembra spinto dall’idea di ripristinare l’immagine della Germania come Paese serio, che vuole trasformare in una ” media potenza leader “. Negli ultimi tre anni, la coalizione uscente è stata in grado di affrontare il ritorno della guerra in Europa e la messa in discussione delle fondamenta della sua prosperità, ma è stata anche consumata da infinite dispute politiche. Al contrario, dipinge il quadro di una Germania a metà strada tra il ritorno ai fondamenti della CDU di Adenauer e Kohl – ancoraggio all’Occidente, forte investimento in Europa adottando il ruolo di portavoce dei piccoli Paesi, rifiuto dell'”Europa dei trasferimenti” – e una visione neo-conservatrice del futuro. – e una visione neo-conservatrice delle rivalità internazionali – conflitto tra le potenze liberali con economie di mercato e l’asse delle autocrazie, rifiuto del prestito comune all’interno dell’Unione, ecc.

Caro signor Paulsen, cara signora Müller, Eccellenze, signore e signori. Ringrazio la Körber-Stiftung per aver organizzato l’evento odierno;

Vi sono particolarmente grato per avermi dato l’opportunità di offrire alcune riflessioni fondamentali sull’attuale politica estera e di sicurezza del mio Paese. Signor Paulsen, come ha appena detto, la data del nostro incontro non è stata scelta a caso. Tre giorni fa, Donald Trump è stato nuovamente inaugurato, questa volta come 47° Presidente degli Stati Uniti, e tra 31 giorni i cittadini del nostro Paese sceglieranno un nuovo Bundestag. Tra 32 giorni, un giorno dopo, sarà il terzo anniversario dell’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Raramente una campagna elettorale per il Bundestag è stata così fortemente segnata dalla politica estera e di sicurezza, ed è per questo che sono grato per l’opportunità di avviare oggi un dialogo sostanziale sulle sfide internazionali che il nostro Paese deve affrontare oggi.

La Körber-Stiftung è una fondazione tedesca creata nel 1959 dall’industriale Kurt A. Körber, dedicata in particolare alle scienze umane e sociali e allo studio delle relazioni internazionali. Il suo presidente Thomas Paulsen viene ringraziato e citato da Merz all’inizio del discorso.

Vorrei spiegare in particolare cosa possiamo aspettarci da un governo federale sotto la mia guida, se i cittadini daranno al mio partito e a me un mandato in tal senso il 23 febbraio;

Signore e signori, le grandi sfide che stiamo affrontando ci impongono innanzitutto di guardare con chiarezza alla nostra posizione, ed è per questo che non voglio abbellire nulla descrivendo il punto di partenza per la Germania e anche per l’Europa. L’architettura di sicurezza europea, così come è stata ancorata dalla caduta della cortina di ferro, nel Trattato di Mosca Due Più Quattro, nel Memorandum di Budapest, nella Carta di Parigi e nell’Atto di fondazione Russia-NATO, non esiste più. La nostra sicurezza è minacciata non in astratto, ma in modo acuto dal Paese più grande del mondo per geografia, la Russia. L’invasione russa dell’Ucraina non è quindi solo un cambiamento d’epoca, come l’ha definita il Cancelliere nella sua dichiarazione del 27 febbraio 2022. Questa guerra è, come l’ha definita il Presidente federale, una rottura epocale. Uno dei compiti principali del prossimo governo tedesco sarà quindi quello di garantire che la comunità europea non solo sopravviva più o meno intatta a questa rottura epocale, ma ne esca anche più forte e unita.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è stata descritta dal Presidente federale Frank-Walter Steinmeier il 28 ottobre 2022 come un “evento epocale” (Epochenbruch). Friedrich Merz elenca anche i vari pilastri dell’era passata della sicurezza europea post-Guerra Fredda garantita dai trattati con la Russia. Egli riprende l’osservazione del Cancelliere Scholz del 27 febbraio 2022, secondo cui c’è stato un ” cambio d’epoca ” (Zeitenwende). La CDU, di cui Merz aveva appena assunto la guida, aveva poi votato per la creazione di un fondo speciale per la Bundeswehr e approvato il sostegno militare all’Ucraina.

Il tempo in cui gli osservatori credevano di poter individuare un’evoluzione geo-storica lineare nell’ascesa dei sistemi di governo democratici è indubbiamente finito. Siamo nell’era di un nuovo conflitto sistemico tra democrazie liberali e autocrazie antiliberali, in cui il nostro modello liberale e democratico deve dimostrare ancora una volta il suo valore nella competizione globale. All’apice di questa era di conflitto sistemico ci sono Russia e Cina. Sono all’offensiva contro l’ordine multilaterale, l’ordine che ha plasmato la convivenza dei popoli fin dalla fondazione delle Nazioni Unite e delle istituzioni di Bretton Woods. Basano la loro rivendicazione di sfere d’influenza sulle premesse di una politica di potenza che in Europa pensavamo di aver lasciato alle spalle. Applicano regole, norme e principi internazionali – come il divieto di guerra aggressiva – solo quando ciò va a vantaggio della loro ricerca di potere. Stiamo quindi assistendo a un’erosione dei principi dell’ordine internazionale liberale e basato su regole. Nessun evento esprime così fortemente questa evoluzione come l’aggressione della Russia all’Ucraina, che dura da quasi 11 anni e che dal 24 febbraio 2022 è degenerata in una guerra di aggressione su larga scala;

Voglio dirlo subito: ammiriamo la volontà di libertà del popolo ucraino, che si sta difendendo dal neo-imperialismo del suo più grande vicino. E da parte russa, nonostante le enormi perdite umane e materiali, non c’è stato finora alcun cambiamento percettibile nell’atteggiamento. Putin ha trasformato il suo Paese in un’economia di guerra e continua ad equipaggiarsi in modo massiccio, ben oltre le necessità della difesa nazionale. Le sue pretese non si limitano quindi all’Ucraina, ma si estendono all’intero territorio dell’ex Unione Sovietica. Alcuni esperti ritengono che manchino pochi anni prima che la Russia sia in grado di sfidare la NATO sul piano convenzionale.

Accanto alla Russia, la Cina, sicura di sé e ambiziosa, sta cambiando l’equilibrio di potere – nell’Indo-Pacifico in particolare, ma anche molto oltre. In questa nuova era di conflitti sistemici, Pechino vuole dimostrare che l’autocrazia e il dirigismo statale sono superiori al modello occidentale di democrazia ed economia di mercato. Il governo cinese sta lavorando con determinazione per costruire un’egemonia regionale che metta fine all’influenza americana nel Pacifico. E infine: l’obiettivo cinese della cosiddetta riunificazione con Taiwan è oggi una delle minacce più pericolose per il mondo e per la stabilità internazionale.

Pechino viene qui descritta esclusivamente come “rivale sistemico”  la dimensione della Cina come partner è del tutto assente, anche se questo non significa che il Cancelliere Merz sarebbe favorevole a un completo disaccoppiamento. C’è però un punto di convergenza con Die Grünen che, per il suo impegno a favore dei diritti umani e delle minoranze, ha adottato un atteggiamento meno compiacente nei confronti di Pechino rispetto all’SPD di Olaf Scholz, che ha avuto un atteggiamento morbido nei confronti del regime cinese.

Cina, Russia, Iran, Corea del Nord e altri paesi non sono isolati gli uni dagli altri. Al contrario. Nell’ultimo decennio è emerso un asse di autocrazie che esercita un’influenza destabilizzante in ogni regione del mondo, spingendo l’Occidente sulla difensiva e traendo vantaggio dallo sviluppo delle crisi. Siamo di fronte a un asse di Stati antiliberali e revanscisti che cercano apertamente di entrare in competizione sistemica con le democrazie liberali. Questo asse di autocrazie, signore e signori, si sostiene a vicenda in vari modi. L’Iran fornisce alla Russia droni, alla Cina semiconduttori e alla Corea del Nord truppe e munizioni. In cambio, la Russia collabora con l’Iran – fino a poco tempo fa – in Siria, addestra i combattenti di Hamas e fornisce petrolio e gas a basso costo alla Cina. La Corea del Nord è sostenuta da Russia e Cina per la sua sopravvivenza economica e la sua ascesa militare. Non si tratta di piccole misure di sostegno, ma di un equilibrio strategico. I missili intercontinentali nordcoreani dotati di testate nucleari potrebbero presto raggiungere il continente americano;

Signore e signori, non possiamo affrontare nessuna di queste sfide con i nostri attuali strumenti di politica estera e di sicurezza. Abbiamo bisogno di una svolta politica, anche nella politica estera e di sicurezza, per salvaguardare i nostri interessi e i nostri valori in questo momento di cambiamento epocale. Un governo sotto la mia guida realizzerà questo cambiamento politico in tre fasi.

In primo luogo, intendiamo ripristinare la piena capacità della Germania di agire in politica estera, di sicurezza ed europea;

In secondo luogo, vogliamo riconquistare la fiducia dei nostri partner e alleati in tutto il mondo;

terzo, decideremo le priorità strategiche e le applicheremo con coerenza.

Vorrei iniziare ripristinando la nostra capacità di agire;

Si comincia col porre fine ai continui litigi pubblici all’interno del governo federale. È compito del Cancelliere garantire che le differenze di opinione siano espresse all’interno del suo gabinetto e che le decisioni siano poi prese insieme all’esterno. I litigi pubblici degli ultimi anni hanno fatto sì che né i nostri partner né i nostri avversari sappiano quale sia la posizione della Germania sulle principali questioni di politica internazionale. Questa mancanza di chiarezza nelle nostre posizioni non si ripeterà sotto la mia guida. La chiarezza delle nostre posizioni non è solo una questione di difesa dei nostri interessi, ma è anche parte della nostra responsabilità in quanto economia più forte d’Europa e membro più grande dell’Unione Europea.

Merz si riferisce all’incapacità della Germania di parlare con una sola voce e fa ovviamente parte della campagna elettorale contro la coalizione uscente. La fine di quest’ultima all’inizio di novembre 2024 sul tema della compatibilità degli aiuti all’Ucraina e del ” freno al debito ” è stata l’ultima dimostrazione della fragilità di una coalizione a tre. Il più piccolo dei tre, il Partito liberaldemocratico (FDP), è minacciato di estinzione politica, il che non chiarirà necessariamente le maggioranze nel Bundestag se l’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW) entrerà al suo posto. Il desiderio di Merz di avere una voce unica dipenderà probabilmente meno dalla sua personalità di leader che dal numero e dalle posizioni dei partiti che accetteranno di formare un governo con lui.

Se i rapporti e lo stile all’interno del gabinetto sono decisivi per porre fine alle dispute pubbliche, non meno importanti sono i meccanismi e le strutture efficaci all’interno dei quali la Germania cerca, trova e attua le posizioni di politica estera. Vorrei ricordare che l’ultimo cambiamento fondamentale nelle nostre strutture decisionali è stata la creazione del Ministero federale per la Cooperazione economica nel 1961 e la trasformazione del Ministero federale per gli Affari del Consiglio di Difesa federale in un comitato interministeriale nel 1969 – l’ultimo adattamento sostanziale della nostra architettura di politica estera e di sicurezza risale quindi a 55 anni fa. Dobbiamo riconoscere che queste strutture, che risalgono agli anni Sessanta, non sono più sufficientemente efficaci per rispondere alle complesse esigenze del nostro tempo. La complessità e l’interdipendenza delle sfide alla sicurezza interna ed esterna della Repubblica Federale di Germania sono oggi totalmente diverse da quelle di cinque decenni fa. Le crisi si verificano oggi con enorme frequenza e velocità. Le crisi sono diventate una parte normale della nostra politica estera quotidiana. Infine, la situazione internazionale ci impone di essere pronti ad assumere maggiori responsabilità nel mondo.

Per tutte queste ragioni, istituiremo un Consiglio di Sicurezza Nazionale all’interno della Cancelleria Federale. Questo Consiglio sarà composto dai ministri del governo federale responsabili della sicurezza interna ed esterna, dai rappresentanti dei Länder e dalle principali autorità di sicurezza federali. Il Consiglio di Sicurezza Nazionale sarà il perno del processo decisionale politico collettivo del governo federale su tutte le questioni chiave di politica estera, politica di sicurezza, politica di sviluppo e politica europea. Su ogni questione fondamentale, il governo federale troverà una linea comune e la difenderà insieme. In ogni caso, i giorni in cui i partner europei ricevevano da Berlino risposte diverse e contraddittorie, a seconda che si chiamasse la Cancelleria, il Ministero degli Esteri o uno dei ministeri, apparterranno al passato. Inoltre, il Consiglio di sicurezza nazionale sarà il forum per lo sviluppo di una cultura strategica in materia di politica estera, sicurezza, sviluppo e politica europea. Faremo anche un uso molto maggiore delle competenze delle fondazioni, dei think tank e delle università del nostro Paese. Ciò significa anche che un governo guidato dalla CDU/CSU metterà a disposizione fondi per la creazione di cattedre di politica di sicurezza nelle nostre università. Infine, in situazioni di crisi, il Consiglio di Sicurezza Nazionale riunirà tutte le informazioni rilevanti a disposizione del governo, in modo da poter formare un quadro il più possibile completo, comune e unificato di ogni crisi.

La principale innovazione istituzionale del discorso, la creazione di un “Consiglio di sicurezza nazionale” (Nationaler Sicherheitsrat) sembra ispirarsi al modello americano, poiché riunirebbe i capi delle agenzie, lo stato maggiore e i ministri reggenti. Tuttavia, esistono già diverse istituzioni simili: il Consiglio federale di sicurezza (Bundessicherheitsrat), che è principalmente responsabile dell’autorizzazione all’esportazione di armi, e il Gabinetto di sicurezza, una riunione informale ma regolare dei ministri responsabili della sicurezza con il Cancelliere. Merz sembra voler semplificare questa infrastruttura e trasformarla in uno strumento ufficiale per proiettare l’immagine di una Germania che prende sul serio la propria sicurezza.

L’adeguamento dei meccanismi decisionali all’interno del governo federale comprende anche il miglioramento del coordinamento europeo e della politica europea. Negli ultimi tre anni, l’astensione tedesca è diventata la regola nelle istituzioni europee e a Bruxelles si parla nuovamente di “voto tedesco”. Vorrei porre fine a questo silenzio sulla politica europea. La Germania è responsabile non solo dei propri interessi, ma anche della coesione dell’intera Europa. Se la Germania rimane in silenzio, non solo non rispetta i propri interessi, ma mina anche la capacità di azione dell’intera Comunità europea. Per questo motivo, la Cancelleria federale tornerà a essere molto più coinvolta nelle questioni chiave della politica europea. Infine, mi aspetto che ogni membro del gabinetto partecipi regolarmente al Consiglio dei ministri a Bruxelles e che il mio capo della Cancelleria lo segua. Inoltre, non nominerò un Ministro o un Segretario di Stato per l’UE che non parli almeno l’inglese di base.

Il governo Merz vorrebbe un maggiore coinvolgimento nei vertici del Consiglio europeo e del Consiglio dell’Unione. Pur non pretendendo di discendere direttamente da Angela Merkel, spera in un ritorno all’epoca in cui la CDU/CSU “dettava legge” a Bruxelles, tanto più che ora anche il Presidente della Commissione proviene dai suoi ranghi.

Signore e signori, il ripristino della capacità d’azione della Germania in politica estera richiede anche una riforma fondamentale dei nostri aiuti allo sviluppo.

La nostra visione cristiana dell’uomo – permettetemi di dirlo in riferimento al nome del nostro partito – ci impone di aiutare i più poveri e i più deboli del mondo. Ma soprattutto dobbiamo considerare la politica di sviluppo come uno strumento per promuovere i nostri interessi strategici nel mondo. Ecco perché in futuro condizioneremo la nostra politica di sviluppo. Fermare l’immigrazione illegale, combattere il terrorismo, ridurre l’influenza geopolitica dell’asse delle autocrazie, ridurre la corruzione e, infine, promuovere le opportunità per le imprese tedesche saranno i nostri nuovi criteri. Per dirla in modo molto semplice e chiaro, un Paese che non reintegra i propri cittadini in attesa di partire non potrà più ricevere fondi per la cooperazione economica; e se un Paese ha un rapporto ambiguo con il terrorismo, non riceverà più nemmeno fondi per lo sviluppo dalla Germania. E gli stessi progetti di aiuto allo sviluppo, in futuro, tenderanno a essere realizzati da aziende e imprese tedesche. In futuro, la cooperazione allo sviluppo non dovrà più essere un elemento solitario del governo federale, staccato dagli obiettivi generali della nostra politica estera e di sicurezza. La cooperazione allo sviluppo deve diventare parte integrante di una politica estera ed economica guidata innanzitutto dai nostri interessi. In tutto questo, voglio sottolineare un punto in particolare: l’Africa è un continente di opportunità per noi, con la sua giovane popolazione, il suo potenziale di crescita e la ricchezza della sua cultura e della sua storia. Nonostante le battute d’arresto che abbiamo subito nel Sahel e nel processo che si sta impantanando in Libia, non dobbiamo allentare i nostri sforzi, ma rivolgerci con rinnovata energia verso questo continente così importante per il mondo, che sta vivendo la crescita più rapida del pianeta.

Friedrich Merz ha un approccio tipicamente conservatore agli aiuti allo sviluppo tedeschi, che ricorda la loro strumentalizzazione sotto Adenauer, quando furono utilizzati come veicolo della “Dottrina Hallstein”, che mirava a limitare il riconoscimento della DDR nel “Sud globale” offrendo grandi somme di denaro e competenze tedesche agli Stati emersi dalla decolonizzazione;

Una volta ripristinata la nostra capacità di agire, un governo federale sotto la mia guida si dedicherà a riconquistare la fiducia perduta dei nostri partner e alleati.

Signore e signori, negli ultimi anni, e non solo dal 2021, abbiamo avuto l’impressione che i principi della politica estera siano stati subordinati ai dibattiti di politica interna. Esitazioni, tergiversazioni e tattiche hanno avuto la precedenza su chiarezza e affidabilità. La massima di un governo federale guidato dalla CDU/CSU sarà quindi: ” Sulla Germania si può contare di nuovo “. Manteniamo la parola data, prendiamo decisioni e, una volta presa una decisione, la manteniamo. I nostri partner e alleati possono contare su di noi in futuro. La cosa più urgente è riparare le relazioni con i nostri due più importanti vicini, Polonia e Francia. Un governo sotto la mia guida porrà fine al silenzio tra Berlino e Varsavia fin dal primo giorno. Tratteremo i nostri vicini orientali con rispetto ed empatia, tenendo conto della nostra storia turbolenta, e faremo ancora di più: chiederemo alla Polonia, nell’ambito della sua attuale presidenza del Consiglio dell’Unione europea, di continuare a svolgere un ruolo di primo piano in Europa e per l’Europa. In questo contesto, sono simbolicamente felice che pochi giorni fa la Polonia abbia inaugurato la sua nuova ambasciata in Unter den Linden, perché è questo il luogo delle nostre relazioni bilaterali, nel cuore simbolico della nostra capitale;

(Applausi)

Grazie mille! Signore e signori, permettetemi di spendere ancora qualche parola sulla Polonia: il 17 giugno 1991, il Cancelliere Helmut Kohl e il Primo Ministro Bielecki firmarono il Trattato di buon vicinato e di cooperazione amichevole tra Germania e Polonia. Propongo che, in occasione del 35° anniversario di questo trattato di vicinato tedesco-polacco, firmiamo un trattato di amicizia tedesco-polacco che elevi le nostre relazioni bilaterali a un livello superiore.

Porteremo anche le nostre relazioni con la Francia in una fase di rinnovamento e approfondimento. Il fatto che Germania e Francia abbiano posizioni fondamentalmente diverse all’interno del Consiglio europeo deve appartenere al passato. In ogni caso, sono fermamente deciso, nei due anni che mancano al mandato di Emmanuel Macron, a lavorare insieme per realizzare la visione di un’Europa sovrana. Il primo giorno del mio mandato di Cancelliere mi recherò quindi a Varsavia e a Parigi per definire accordi concreti con il Primo Ministro Tusk e il Presidente Macron.

Friedrich Merz si inserisce nella tradizione della politica estera di Kohl, al quale si ispira esplicitamente proponendo un “Trattato dell’Eliseo” tedesco-polacco per commemorare il trattato di buon vicinato del 1991 tra i due Paesi. Anche il suo approccio sembra allinearsi alla politica estera di Parigi: accetta l’imperativo della “sovranità”, a lungo oggetto di diffidenza al di là del Reno. Tuttavia, il suo approccio rimane essenzialmente bilaterale, in quanto desidera tenere discussioni successive con Tusk e Macron, senza evocare il formato trilaterale del triangolo di Weimar. Inoltre, il candidato Merz non si esprime né fa proposte specifiche sulla riforma istituzionale dell’Unione, sul piano Draghi o sull’allargamento. Un altro punto di tensione, in particolare con il Presidente francese, potrebbe essere la questione delle relazioni transatlantiche nell’era Trump.

Infine, un governo federale sotto la mia guida rafforzerà le nostre relazioni con Israele. Metterò immediatamente fine all’embargo sulle esportazioni imposto di fatto dall’attuale governo. In futuro, Israele otterrà ciò di cui ha bisogno per esercitare il suo diritto all’autodifesa. Il concetto di “raison d’état” si misurerà ancora una volta con i fatti e non solo con le parole. Deve essere ancora una volta chiaro e inequivocabile che la Germania non è tra due sedie, ma è fermamente al fianco di Israele. Non ci possono essere dubbi su questo in futuro.

La dottrina della sicurezza di Israele come “raison d’état” della Germania risale a un discorso di Angela Merkel alla Knesset nel 2008. Merz, suo ex rivale, non cita la Cancelliera, ma spinge la dottrina ancora più in là, in particolare in relazione al governo di Olaf Scholz, che ha anche cercato di difendere il diritto all’autodeterminazione dei palestinesi – che non è oggetto di questo articolo.

Signore e signori, la riconquista dell’affidabilità con i nostri partner vale anche per i grandi, piccoli e medi Stati europei.

La mia immagine di una politica europea tedesca di successo è influenzata dal periodo in cui sono stato membro del Parlamento europeo e dall’eredità della politica europea, in particolare quella di Helmut Kohl. Uno dei principali punti di forza della Germania in Europa è sempre stato quello di coinvolgere i piccoli e medi Stati membri e di agire a Bruxelles e Strasburgo come mediatore e portavoce dei loro interessi. Tornerò su questa buona tradizione del nostro Paese nella politica europea.

Il ritorno della Germania al ruolo di “portavoce” degli Stati membri più piccoli all’interno dell’Unione, come suggerito da Friedrich Merz, mostra una chiara volontà di riprendere il controllo degli affari europei e potrebbe – in caso di prolungata eclissi della Francia – segnare l’inizio di un’egemonia.

I nostri partner nell’Indo-Pacifico hanno bisogno di un segnale, che la nostra presenza non si limiti all’invio occasionale di una fregata. Giappone, India, Australia e Nuova Zelanda, i nostri alleati in questa regione geostrategica centrale del mondo, devono sapere che vogliamo svolgere un ruolo attivo nel garantire la stabilità e la libertà nella regione. Ecco perché propongo una base marittima europea sostenibile nell’Indo-Pacifico (…)

Infine, ma non meno importante, dobbiamo rivolgere il nostro Paese più verso la Penisola Arabica e i Paesi del Golfo. Essi cercano un contatto con la Germania e attualmente sentono di non essere sufficientemente considerati dal punto di vista politico. Sento continuamente parlare di progetti di investimento che non possono essere realizzati a causa della mancanza di interesse politico da parte di Berlino. Vorrei che fossimo più attivi nella nostra diplomazia con i Paesi arabi, il che significa sforzarsi di estendere gli Accordi di Abraham a livello regionale. Ciò implica anche nuovi partenariati nei settori dell’energia, della tecnologia e degli investimenti in senso lato.

Il punto di vista di Friedrich Merz sulle potenze arabe e sulle monarchie del Golfo, che non sono incluse nel cerchio dell’asse delle autocrazie ma piuttosto percepite come potenziali alleati e investitori della Germania, testimonia un approccio piuttosto pragmatico alla regione. L’osservazione sul fatto che gli investimenti siano frenati da una mancanza di volontà da parte del governo di Berlino è difficile da collegare a un evento particolare e sembra essere tratta da un aneddoto personale del candidato, che è stato a lungo membro del consiglio di sorveglianza di BlackRock Germany e che non fa mistero della sua vicinanza alla finanza internazionale.

Infine, signore e signori, vengo alla terza fase dopo l’insediamento di un governo sotto la mia guida: la determinazione e l’attuazione coerente delle priorità strategiche. La verità è che attualmente, e non solo negli ultimi tre anni, la Germania non ha stabilito alcuna priorità strategica;

La Strategia di sicurezza nazionale del governo uscente è stata un buon primo passo, ma è molto lontana da ciò che è necessario. Siamo a favore di tutto ciò che di buono c’è nel mondo: il multilateralismo, un ordine internazionale basato sulle regole, l’eliminazione della fame, il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, la riforma delle Nazioni Unite e così via. Tutti questi obiettivi sono giusti, senza dubbio. Ma se non vengono messi in ordine di priorità. Con le nostre limitate risorse diplomatiche, finanziarie e militari, non possiamo raggiungere nessuno di questi obiettivi. Una strategia di sicurezza nazionale deve quindi innanzitutto definire le priorità, poi effettuare una valutazione realistica delle nostre risorse e, di conseguenza, dedurre le misure appropriate. Affideremo quindi al Consiglio di sicurezza nazionale il compito di elaborare una nuova e più ampia strategia di sicurezza nazionale. Entro il primo anno, voglio presentare una strategia di sicurezza nazionale che tenga conto delle sfide del nostro tempo, che stabilisca le priorità, che descriva le nostre risorse e che definisca azioni concrete che si applicheranno poi a tutto il governo federale.

Merz si riferisce alla Strategia di sicurezza nazionale tedesca presentata dopo diversi anni di lavoro nel giugno 2023. Promuovendo una “sicurezza integrata, resiliente, sostenibile e forte”, questa dottrina completa, che comprendeva un’ampia gamma di considerazioni, dal crimine finanziario alla protezione delle foreste, viene qui criticata proprio per la sua mancanza di concentrazione e concisione.

A mio avviso, queste sono le nostre tre priorità strategiche: primo, ripristinare la nostra capacità di deterrenza e di difesa; secondo, rafforzare la nostra capacità nazionale di agire e la sovranità europea; terzo, porre fine all’invasione russa dell’Ucraina.

La nostra priorità principale è ripristinare le nostre capacità di deterrenza e di difesa. Un investimento nella nostra difesa globale è quindi l’investimento decisivo per preservare la nostra libertà e la pace in Europa. Perché la lezione principale della recente storia europea è che la forza scoraggia i nostri avversari e la debolezza li incoraggia. Voglio che la Germania e l’Europa siano forti, con eserciti forti, una difesa civile forte e infrastrutture resistenti. A proposito di attualità: all’inizio di febbraio, i capi di Stato e di governo europei si incontreranno per discutere della cooperazione in materia di difesa. Il nuovo Commissario alla Difesa Kubilius, che ho incontrato qualche settimana fa a Bruxelles, ha proposto la creazione di un nuovo Fondo europeo per la difesa. Si parla di diverse centinaia di miliardi di euro, da raccogliere con versamenti da parte degli Stati membri o con l’emissione di un debito comune sul mercato dei capitali. Mantenere e sviluppare un’industria della difesa autonoma è nell’interesse strategico dell’Europa, perché dobbiamo essere in grado di difenderci e di acquisire le attrezzature necessarie per farlo. Ma dubito fortemente che questo possa risolvere le cause di fondo della nostra mancanza di risorse.

La capacità di difesa può essere affrontata solo con più soldi. Prima che il denaro possa davvero avere effetto, abbiamo bisogno di una riforma fondamentale degli appalti militari europei e nazionali. A mio avviso, le 3 S devono essere al centro di questa riforma: semplificazionestandardizzazione e scala . I Paesi europei membri della NATO – vi faccio qualche esempio – attualmente producono e mantengono un totale di 178 sistemi d’arma, contro i soli 30 degli Stati Uniti. Solo l’Europa ha 17 diversi carri armati, gli Stati Uniti solo uno, e 29 diversi tipi di fregate e cacciatorpediniere. Queste ridondanze costano molto denaro e sprecano molto potenziale. Voglio che il Made in Europe si avvicini per qualità e quantità agli Stati Uniti, anche per l’industria della difesa. E finché non ci concentreremo sulla standardizzazione, la semplificazione e le economie di scala, non vedo efficaci i fondi finanziati dagli Stati membri, o addirittura il nuovo debito. In parole povere: abbiamo bisogno di un mercato interno per le attrezzature di difesa europee.

La visione europea di Merz rimane profondamente cristiano-democratica, anche in materia finanziaria. Riprendendo il principio difeso dalla CDU fino alla crisi di Covid-19, egli si rifiuta di permettere all’Unione di emettere un nuovo debito comune a priori. Ciò ricorda l’immutabile rifiuto della Germania di accettare una “Unione dei trasferimenti” (Keine Transferunion);

Al contrario, Merz preferisce lottare contro la frammentazione delle industrie europee. Questa tendenza all’unificazione dei sistemi d’arma è rappresentata dai progetti franco-tedeschi dei carri armati SCAF e MGCS, che tuttavia sono in difficoltà da diversi anni. Tuttavia, il leader della CDU rimane vago sui progetti industriali concreti che sostiene. Questa insistenza sulla ristrutturazione prima del finanziamento va forse letta in sottotesto come una nuova manifestazione del desiderio a lungo termine di alcuni grandi gruppi capitalistici già in posizione dominante – come Rheinmetall – di mettere le mani su produttori concorrenti all’interno dell’Unione.

Infine, vorrei soffermarmi su un’altra priorità strategica: porre fine all’invasione russa dell’Ucraina.

Signore e signori, lasciatemi dire che tutti noi vogliamo la pace il prima possibile. In ogni caso, non conosco nessuno che non condivida questo desiderio, e in Germania non è controverso che vogliamo la pace. Il nostro dibattito politico ruota attorno a due questioni piuttosto diverse  in primo luogo, che tipo di pace vogliamo e, in secondo luogo, cosa dobbiamo fare per riportare la pace in Europa ?

Cominciamo con la prima domanda: che tipo di pace vogliamo? La pace che vogliamo è una pace di sicurezza e libertà. Non vogliamo la pace al prezzo della sottomissione a una potenza imperialista. Non vogliamo la pace a costo della nostra libertà. No, vogliamo una pace in libertà e sicurezza, che ci permetta di continuare il nostro stile di vita, la nostra democrazia, la nostra società liberale, e per l’Ucraina credo che la risposta più importante sia: deve vincere la guerra. Per me, vincere significa ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina, con un governo legittimo e democratico che eserciti la propria sovranità. Vincere significa anche che l’Ucraina deve avere piena libertà di scegliere le proprie alleanze politiche e, se necessario, anche quelle militari. Questo è stato garantito nella Carta di Parigi del 1990, all’epoca dell’Unione Sovietica, e nel Memorandum di Budapest del 1994. Ed è solo per questo motivo – come pochi sanno ancora oggi – che l’Ucraina ha rinunciato al suo consistente arsenale nucleare, che è stato in parte demolito o in parte consegnato alla Russia. L’Ucraina sta ora pagando questo disarmo con una guerra che minaccia la sua esistenza come Stato indipendente.

Friedrich Merz vuole un maggiore sostegno militare senza le restrizioni a geometria variabile imposte dal precedente governo. In particolare, si è detto favorevole alla consegna di missili da crociera Taurus, che sono diventati un argomento tabù per il governo di coalizione presieduto da Olaf Scholz. Il suo punto di vista sulla vittoria dell’Ucraina è anche più deciso di quello di molti politici tedeschi.

La Russia deve quindi rendersi conto di non avere alcuna possibilità di portare avanti questa guerra con successo dal punto di vista militare. L’impressione che ho avuto negli ultimi giorni è che anche la nuova amministrazione statunitense sia di questa opinione – almeno in parte – e che ciò presupponga che l’Ucraina sia abbastanza forte da difendersi efficacemente dall’aggressione russa.

Signore e signori, resta il fatto che la Germania non deve diventare un co-belligerante. È proprio per questo motivo che dobbiamo dire, a nome del nostro Paese, che dobbiamo sostenere l’Ucraina con tutti i mezzi diplomatici, finanziari, umanitari e persino militari di cui ha bisogno per esercitare il suo diritto all’autodifesa. Permettetemi di fare questa osservazione: è proprio per questo motivo che sono personalmente convinto che l’unica strada giusta per la pace in libertà e sicurezza sia quella di continuare a sostenere l’Ucraina con coerenza. Dobbiamo evitare qualsiasi ambiguità sul percorso che vogliamo intraprendere insieme, e questo è ciò che ho assicurato al Presidente Zelensky durante quello che è stato il nostro terzo incontro personale lo scorso martedì sera, ai margini del World Economic Forum di Davos.

Signore e signori, quando parliamo di priorità strategiche, devo anche toccare la parola chiave della capacità strategica [Strategiefähigkeit] – la mancanza di cultura strategica nel nostro Paese è ben descritta e, in effetti, nei settori centrali della politica estera e di sicurezza, l’azione di governo si nasconde spesso dietro formule preconfezionate.

Citerò solo due esempi.

In primo luogo, il conflitto in Medio Oriente. Da molti anni, chiunque chieda quale sia la strategia della Germania per risolvere questo conflitto riceve la stessa risposta: vogliamo una soluzione a due Stati. Ma la soluzione dei due Stati non è una strategia, è semplicemente una descrizione, la descrizione di un obiettivo. Su come vogliamo raggiungere questo obiettivo, c’è un silenzio generale. In secondo luogo, l’Iran. L’accordo nucleare con l’Iran è fallito perché, invece di basarsi sulla fermezza, si è affidato alla buona volontà di una dittatura. La Germania è ancora aggrappata all’accordo nucleare, non perché siamo convinti che sia fondamentalmente giusto, ma semplicemente perché non abbiamo sviluppato un’alternativa strategica convincente. Questo momento epocale è quindi troppo grave perché possiamo continuare ad accontentarci della nostra mancanza di strategia. Per me, capacità strategica significa anche che dobbiamo finalmente sviluppare una politica attiva sulle principali questioni di politica estera e di sicurezza, in modo da passare da una media potenza addormentata a una media potenza leader. Anche in questo caso, il Consiglio di sicurezza nazionale darà il suo contributo.

Signore e signori, permettetemi di concludere dicendo qualche parola sulle nostre relazioni con gli Stati Uniti d’America.

Permettetemi di dire fin da subito che ritengo che la nostra alleanza con l’America sia stata, sia e rimanga di primaria importanza per la sicurezza, la libertà e la prosperità in Europa. In ogni caso, sono lieto che la più forte economia e la più forte potenza militare del mondo sia una democrazia e non un’autocrazia, e che siamo insieme membri di un’alleanza di difesa collettiva. Non esiste al mondo un partenariato così profondo e così ampio in termini di interessi e valori come quello che esiste tra la Germania e l’Europa da un lato e gli Stati Uniti dall’altro dell’Atlantico. Questo legame transatlantico ha retto finora, indipendentemente dall’amministrazione al potere alla Casa Bianca. Nelle ultime settimane ho sostenuto che non dovremmo stare come conigli davanti a un serpente mentre Donald Trump si insedia, ma che dovremmo prima fare i nostri compiti qui in Europa. Se vogliamo essere presi sul serio da Washington, dobbiamo darci i mezzi per assumerci la responsabilità della nostra sicurezza.

Per 75 anni, la Germania e l’Europa hanno beneficiato della promessa di assistenza americana. Ora tocca a noi fare di più per la nostra sicurezza e difesa. Non dobbiamo affidarci ad altri per risolvere i nostri problemi. Ecco perché vedo la presidenza di Donald Trump come un’opportunità per rafforzare l’Europa da sola. Nel campo della politica commerciale, dobbiamo evitare una spirale di dazi che impoverirebbe sia gli europei che gli americani. Ecco perché un governo federale guidato dalla CDU/CSU si impegnerà a promuovere un’agenda positiva, che integri ancora di più le nostre aree economiche, e non perdo la speranza che si possa ancora arrivare a un accordo di libero scambio transatlantico – oggi, in ogni caso, il fatto che il TTIP non sia stato concluso a suo tempo ci si sta ritorcendo contro, e dovremmo impegnarci nuovamente per un accordo di libero scambio transatlantico che crei vantaggi positivi per entrambe le sponde dell’Atlantico.

Tuttavia, quando parliamo di relazioni transatlantiche, spesso ci perdiamo nella nostalgia della memoria condivisa della storia della Guerra Fredda: il ponte aereo, il Piano Marshall, Kennedy davanti al municipio di Schöneberg, Reagan davanti alla Porta di Brandeburgo. Signore e signori, queste pietre miliari storiche sono la memoria delle relazioni tedesco-americane – ma dobbiamo essere onesti gli uni con gli altri. Dobbiamo sviluppare le nostre relazioni con gli Stati Uniti in modo pragmatico, senza romanticismo e con una chiara idea dei nostri interessi. Ciò significa non fare la morale all’altro. La politica estera non può consistere nel plasmare il mondo secondo i nostri criteri. La politica estera deve essere una politica di ricerca di interessi comuni, di superamento delle differenze e di tolleranza delle contraddizioni. Donald Trump e il Partito Repubblicano hanno ricevuto un mandato molto forte dall’elettorato americano. Invece di lamentarci, dovremmo concentrarci sulla formulazione dei nostri interessi;

L’enumerazione di Merz degli episodi della memoria grata della Germania (occidentale) nei confronti degli Stati Uniti serve a sottolineare la necessità di costruire un nuovo rapporto post-Guerra Fredda. Qui, però, rimane in continuità con la sua dimostrazione che sono state la fermezza e la forza militare degli Stati Uniti a determinare la fine della Guerra Fredda piuttosto che la distensione.

Ultimo ma non meno importante, anche l’Atlantico meridionale fa parte delle nostre relazioni transatlantiche – l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur deve davvero vedere la luce : non possiamo permetterci, come europei, di discutere per anni di un simile accordo di libero scambio, sia da un punto di vista geostrategico che economico. In questo contesto, vorrei sottolineare che una politica economica esterna strategica è molto più di una semplice politica doganale e commerciale. Deve essere fondamentalmente una politica tedesca di globalizzazione guidata dai nostri numerosi interessi nazionali, che spesso, ma non sempre, sono gli interessi dell’Europa.

Friedrich Merz segna qui la sua continuità con la politica commerciale estera di Olaf Scholz, che ha costantemente sottolineato nei suoi discorsi la necessità di adottare accordi di libero scambio per diversificare le relazioni e allontanarsi dall’eccessiva dipendenza dalla Cina. Tuttavia, Merz, come Scholz, è consapevole della crescente opposizione a questi accordi, in particolare in Francia, che teme per la propria agricoltura e non vede tante opportunità di esportazione quanto l’industria tedesca in difficoltà.

In conclusione, signore e signori, raramente nella storia recente del nostro Paese ci siamo trovati di fronte a così grandi sconvolgimenti nella politica estera e di sicurezza come oggi. Ma ho la sensazione che abbiamo tutte le possibilità non solo di sopravvivere a questo cambiamento epocale, ma anche di avvicinarci ancora di più come Unione Europea;

Perché siamo nell’Unione Europea – e voglio aggiungere la Gran Bretagna, anche se purtroppo non è più un membro dell’Unione – e, al di là di essa, ben più di 450 milioni di europei. Siamo un’area di valori e interessi condivisi, di storia e cultura comuni, profondamente radicata nella tradizione democratica e nel rispetto dello Stato di diritto. Questi punti in comune sono la base su cui l’Europa può affermare con successo la propria libertà, pace e prosperità, anche e soprattutto in questi tempi di crescente competizione sistemica. Vi ringrazio per l’attenzione e attendo con ansia la nostra discussione.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rassegna stampa tedesca 8(verso le elezioni di febbraio)_a cura di Gianpaolo Rosani

Pagina per i Verdi su “Die Welt” nell’edizione della domenica. Il co-segretario dei Verdi, intervistato, coglie e stronca l’abbozzo possibilista della CDU/CSU verso l’AfD; si chiede se la ministra degli esteri Baerbock (del suo partito) ha ancora il sostegno affidabile da parte del Cancelliere sulla politica verso l’Ucraina e fa appello ai socialdemocratici di non mettere la pace in Europa contro la sicurezza sociale. Le regole del freno al debito sono superate. Segue un articolo sul libro scritto e pubblicato da Robert Habeck, ministro dell’economia uscente e candidato alla Cancelleria, libro che il recensore definisce “elettoral-pastorale”: “Ha dimostrato un coraggio insolito tra i Verdi quando ha chiesto armi per l’Ucraina già prima dell’invasione russa”.

26.01.2025

Un segnale fatale per l’Ucraina

Il leader dei Verdi Felix Banaszak invita la SPD a chiarire la sua posizione sugli aiuti alla guerra di Kiev contro la Russia e critica il Cancelliere per i suoi attacchi

Nato a Duisburg nel 1989, il politico dei Verdi guida il partito insieme a Franziska Brantner dal novembre dello scorso anno. Banaszak è stato in precedenza presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia ed è membro del Bundestag tedesco dal 2021.

di CLAUS CHRISTIAN MALZAHN e JACQUES SCHUSTER

 

In carica solo da novembre, il leader dei Verdi Felix Banaszak ha già dovuto affrontare numerose crisi. Una in particolare ha fatto scalpore: le accuse inventate contro Stefan Gelbhaar. Banaszak promette un’indagine approfondita. Proseguire la lettura cliccando su: Welt am Sonntag (26.01.2025)

 

Utile grafica questa domenica sul quotidiano nazional-popolare tedesco, per farsi un’idea sull’orientamento elettorale nei territori. Vediamo o rivediamo due Germanie + Berlino. La CDU/CSU è accreditata della vittoria in 209 delle 299 circoscrizioni.

26.01.2025

Nero Ovest. Blu Est.

La battaglia per i 299 collegi elettorali. Cosa dicono i ricercatori elettorali. Quali duelli guarda la Germania

Al via la fase decisiva della campagna elettorale! Le elezioni politiche si terranno tra quattro settimane. Con la grande mappa dei collegi elettorali della BILD, sapete già quale candidato ha le migliori possibilità di vincere il vostro collegio elettorale.

 

Intervista al Ministro uscente dell’economia e della protezione climatica, oltre che leader di spicco dei Verdi, sull’edizione domenicale del quotidiano dell’Assia: “Alla luce degli enormi cambiamenti geopolitici, l’Europa deve finalmente porsi degli obiettivi che la rendano capace di fare politica globale. Per esempio, abbiamo bisogno di un fondo comune per gli acquisti della difesa. Dobbiamo affrontare insieme la nuova situazione della sicurezza”.

Nella pagina delle opinioni risalta, a firma di Andreas Nefzger, questa affermazione: “Mosca sta già conducendo una guerra ibrida contro i singoli Stati membri: dalla manipolazione delle elezioni agli assassinii, dalle esplosioni in centri commerciali e magazzini a pericolosi atti di sabotaggio”.

26.01.2025

Dopo l’insediamento di Donald Trump, il candidato dei Verdi alla carica di cancelliere Robert Habeck vuole “tenere duro”

“L’America sta giocando alto a poker”  Proseguire la lettura cliccando su: Frankfurter Allgemeine (26.01.2025)

 

Merz, Cancelliere in pectore della CDU/CSU, ha presentato cinque punti che inasprirebbero drasticamente la legge sull’asilo – e li ha anche dichiarati come condizione per una coalizione dopo le elezioni. “Li presenteremo, indipendentemente da chi li condivide”: i Verdi e l’SPD hanno respinto la proposta, mentre l’AfD ha immediatamente segnalato il suo sostegno. Se Merz è preso in parola, sarebbe possibile un accordo comune con il partito di estrema destra, il che rappresenterebbe una rottura del “Brandmauer” (letteralmente muro di fuoco, o firewall, o anche conventio ad excludendum) della CDU verso AfD. Nel fine settimana, oltre centomila persone hanno manifestato contro lo spostamento a destra.

Confrontiamo, riguardo al “Brandmauer” (c’è ancora?), tre articoli apparsi oggi 27 gennaio sui quotidiani:

27.01.2025 (TAZ – die tageszeitung)

La rotta sbandata di Friedrich Merz

Dopo l’attentato di Aschaffenburg, il candidato cancelliere della CDU/CSU chiede un drastico inasprimento della politica tedesca in materia di asilo

Sulla barca sbagliata: collage fotografico di Merz con il candidato cancelliere dell’AfD Weidel basato su una scena del film “Titanic”.

Ma con chi vuole portare avanti questo progetto, con la SPD, con i Verdi o con l’AfD di estrema destra? Un’analisi: una coalizione nero-verde è quindi virtualmente impossibile

da Berlino Sabine am Orde

Quando Friedrich Merz ha parlato dell’AfD nelle ultime settimane, spesso è stato coinvolto un serpente. “Se vi mettete al collo un serpente del genere, ne rimarrete strangolati”, ha detto il candidato cancelliere Proseguire la lettura cliccando su: Miscellanea (27.01.2025)

 

PROGRAMMA ELEZIONI FEDERALI 2025

 

  1. Preservare i valori fondamentali dell’economia sociale di mercato

Chiediamo un ritorno ai valori fondamentali dell’economia sociale di mercato con una chiara attenzione alla promozione delle PMI, dell’imprenditorialità e dell’innovazione. Il lavoro deve finalmente tornare a pagare.

 

  1. Inversione di tendenza nella politica dell’immigrazione e della migrazione

Vogliamo una politica dell’immigrazione che sia nell’interesse della Germania: l’introduzione di controlli coerenti alle frontiere, il respingimento degli immigrati clandestini e la remigrazione delle persone senza diritto di soggiorno. Le richieste di asilo devono essere esaminate in centri di trattamento al di fuori della Germania. Chiediamo inoltre che la Germania si ritiri dal patto ONU sull’immigrazione e dal patto ONU sui rifugiati.

 

  1. Lotta alla criminalità e sicurezza interna

La polizia sarà rafforzata con attrezzature all’avanguardia, più personale e stipendi standardizzati in tutta la Germania. Il terrorismo, l’estremismo, i clan e le bande criminali saranno combattuti con pene più severe, misure investigative più complete e una confisca coerente dei beni.

 

  1. Pace in Europa: internazionalizzazione invece di nazionalizzazione

Chiediamo una politica estera per la Germania che sia guidata dai suoi interessi. Un ordine di pace europeo deve tenere conto dei legittimi interessi di sicurezza di tutti gli Stati. L’obiettivo è un’Ucraina neutrale al di fuori della NATO e dell’UE e il ripristino di relazioni commerciali indisturbate con la Russia.

 

  1. Libertà di espressione e radiodiffusione pubblica

Proteggiamo la libertà di espressione e combattiamo qualsiasi forma di censura, soprattutto attraverso accordi con i social media imposti dallo Stato. La Germania ha bisogno di una riforma radicale dell’emittenza pubblica verso un modello snello che si concentri su informazioni e cultura neutrali.

 

  1. Ripristino di un approvvigionamento energetico più sostenibile e accessibile

Vogliamo garantire l’approvvigionamento energetico tornando all’energia nucleare ed espandendo le centrali a carbone. Allo stesso tempo, chiediamo l’abolizione del prelievo sulle emissioni di CO₂ e dei sussidi per le energie rinnovabili, nonché una riduzione delle tasse sull’energia.

 

  1. Famiglia e demografia: rafforzare le famiglie, promuovere le nascite

L’attuale politica familiare non riesce a contrastare il calo delle nascite e a sostenere i genitori, mettendo a rischio le fondamenta della nostra società. Chiediamo uno stipendio per l’assistenza all’infanzia fino all’età di tre anni, la suddivisione dell’imposta sulla famiglia e generosi sgravi per le spese di assistenza all’infanzia e per la creazione di una famiglia, al fine di sostenere meglio le famiglie dal punto di vista finanziario e sociale.

 

  1. Unione europea: ritorno a un’Europa di nazioni

L’UE si è trasformata in un sistema centralizzato che mina i principi democratici e limita la sovranità nazionale: è urgente tornare a una confederazione di nazioni sovrane con confini chiari. Il “Green Deal”, l’euro e il previsto euro digitale, nonché l’insaziabile apparato burocratico delle autorità europee, rendono necessaria la transizione dell’UE verso una nuova comunità economica e di interessi europea. In particolare, consideriamo interessi comuni: 1) un mercato comune; 2) la protezione delle frontiere esterne dall’immigrazione illegale; 3) l’autonomia strategica nella politica di sicurezza; 4) la conservazione delle culture e delle identità europee.

 

  1. Riduzione della burocrazia e tagli fiscali costosi

Il nostro obiettivo è rendere la Germania una piazza economica competitiva, rafforzata da tasse e imposte più basse e dalla riduzione della regolamentazione. Chiediamo inoltre una semplificazione completa della legislazione fiscale e l’abolizione della sovrattassa di solidarietà.

 

  1. Alloggi a prezzi accessibili e alloggi sovvenzionati

Gli elevati costi di costruzione e i requisiti legali rendono più difficile la costruzione di alloggi a prezzi accessibili: chiediamo l’abolizione dell’imposta sul trasferimento di proprietà per i proprietari-occupanti e la semplificazione del diritto edilizio. La conversione degli inquilini in proprietari deve essere facilitata attraverso modelli di sostituzione del capitale e incentivi fiscali.

 

  1. Una democrazia più diretta basata sul modello svizzero

I cittadini dovrebbero decidere le principali modifiche legislative, gli emendamenti alla Costituzione e gli importanti trattati internazionali attraverso referendum a livello nazionale. Inoltre, sarà creato un diritto di iniziativa per consentire ai cittadini di introdurre proposte legislative direttamente nel processo politico.

 

  1. Protezione del territorio e libertà economica

Rifiutiamo categoricamente l’introduzione di un euro digitale e di strutture di sorveglianza centralizzate. Il contante deve rimanere una moneta legale per salvaguardare la libertà economica e la privacy dei cittadini.

 

  1. Infrastrutture efficienti e a prova di futuro

Il rinnovamento di strade, ponti e reti ferroviarie soffre di una burocrazia paralizzante e di anni di ritardi nella pianificazione – a questo si porrà rimedio attraverso procedure semplificate e priorità chiare. L’arretratezza delle infrastrutture digitali e della digitalizzazione amministrativa mostra chiaramente l’arretratezza delle riforme, motivo per cui l’espansione deve essere portata avanti immediatamente e in modo pragmatico.

 

  1. Riforma delle pensioni per una stabilità a lungo termine

Siamo favorevoli a un aumento graduale del livello delle pensioni. Vogliamo attirare un maggior numero di contribuenti nel regime pensionistico, rendere il pensionamento più flessibile ed equo e incentivare le persone a prolungare volontariamente la propria vita lavorativa.

 

  1. Rafforzare la sanità: meno burocrazia, più assistenza

Chiediamo una riforma fondamentale del sistema sanitario che riduca la burocrazia e rafforzi la sicurezza dei pazienti. Sono essenziali una migliore remunerazione delle professioni mediche e l’espansione dell’assistenza medica nelle aree rurali.

 

  1. Una Bundeswehr forte come garante della difesa nazionale

Ci impegniamo a equipaggiare in modo completo la Bundeswehr e a dotarla di personale per garantirne il ruolo di garante della difesa nazionale – per una Germania sovrana in un’Europa resiliente e stabile. A tal fine, chiediamo anche il ripristino del servizio militare obbligatorio, compreso il servizio militare alternativo.

 

  1. Apertura alla tecnologia nella politica dei trasporti

Chiediamo l’immediata cancellazione dei sussidi unilaterali alla mobilità elettrica. Proteggiamo il motore a combustione e preserviamo così l’industria automobilistica tedesca.

 

  1. Il lavoro deve tornare a valere – riforma del reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza fa parte del nostro stato sociale. Tuttavia, nella sua forma attuale crea gravi disincentivi per il mercato del lavoro e minaccia la sostenibilità finanziaria dei sistemi di sicurezza sociale. Riprogetteremo l’errata costruzione del reddito di cittadinanza attraverso il nostro concetto di “Attivazione della sicurezza di base”.

 

  1. Promozione dell’agricoltura rurale e dell’industria agricola

Chiediamo un’agricoltura sostenibile e indipendente in Germania, senza un’eccessiva regolamentazione da parte dell’UE. I requisiti di rendicontazione e documentazione per l’agricoltura devono essere drasticamente ridotti. L’obiettivo è rafforzare i cicli economici regionali e promuovere un allevamento adeguato alle specie.

 

  1. Rispetto coerente del freno all’indebitamento

Chiediamo il rispetto rigoroso del freno all’indebitamento per lasciare alle generazioni future un margine di manovra. I contribuenti non devono più essere ritenuti responsabili di politiche del debito irresponsabili.

IL NOSTRO PAESE MERITA DI PIU’

Preambolo al programma elettorale per l’elezione del Parlamento Federale tedesco 23.02.2025

La Germania non è più quella che era solo qualche decennio fa: un Paese industrializzato e moderno, apprezzato all’estero per le sue medie imprese leader del mercato globale e per la sua manodopera qualificata e altamente qualificata, per le sue buone infrastrutture pubbliche e la sua assistenza sanitaria, per le sue amministrazioni efficienti, per il suo basso tasso di criminalità e per il suo alto grado di coesione sociale.

Oggi molte persone in Germania vivono con il timore del declino e con preoccupazioni esistenziali. Sono preoccupati per la flessione della nostra industria, per la carenza di insegnanti, medici e badanti, per la mancanza di sicurezza in età avanzata, per la perdita di controllo sull’immigrazione e per la crescente minaccia di guerra.

I prezzi elevati e l’aumento degli affitti mettono a rischio la loro modesta prosperità. Molti si sentono ormai insicuri nel proprio Paese. I partiti della fallimentare coalizione di governo sono particolarmente responsabili della situazione che si è venuta a creare. Tuttavia, 16 anni di cancellierato della CDU hanno già tracciato la strada del declino. Il nostro Paese si trova a un punto di svolta: il prossimo periodo elettorale deciderà se la Germania rimarrà in futuro nel novero delle nazioni industrializzate leader o se sarà irrimediabilmente retrocessa perché sta perdendo importanti industrie e quindi la base della sua prosperità.

Allo stesso tempo, è necessario fare tutto il possibile per evitare che la Germania venga trascinata in una guerra. Il mondo di oggi è caratterizzato da tensioni, conflitti e sempre più guerre in cui sono coinvolte anche potenze nucleari. La Germania è oggi uno dei maggiori esportatori di armi nelle zone di guerra ed è quindi in parte responsabile di sofferenze e morti. Anche in questo Paese si destinano sempre più risorse agli armamenti e ci si abitua all’idea che la guerra alla fine verrà da noi. Vogliamo fermare questa follia! Il nostro Paese non può diventare “pronto alla guerra” perché non sopravvivremo a una grande guerra europea nell’era nucleare. Il BSW è l’unico partito pacifista del Bundestag tedesco che rifiuta coerentemente l’attuale costruzione di armamenti e le forniture di armi alle zone di guerra. Invece di una nuova corsa agli armamenti, abbiamo bisogno di sforzi seri per trovare soluzioni diplomatiche ai conflitti e nuovi trattati sul controllo degli armamenti e sulla sicurezza comune.

Il BSW presenta un programma elettorale per un nuovo inizio politico nel 2025: Per una Germania in cui i cittadini si sentano di nuovo a proprio agio e sicuri, in cui la scuola fornisca un’istruzione per tutta la vita e ogni malato trovi un buon medico, in cui chi lavora sodo venga premiato e non gli eredi, un Paese in cui lo sforzo renda di nuovo possibile l’avanzamento e la politica renda la vita delle persone più facile e non più difficile.

Vogliamo fermare la minaccia della deindustrializzazione abbassando i prezzi dell’energia attraverso una politica energetica ragionevole, promuovendo l’innovazione aperta alla tecnologia, modernizzando le nostre infrastrutture in difficoltà riformando il freno al debito e alleggerendo le PMI dagli oneri burocratici.

Le crisi degli ultimi anni hanno messo a dura prova la classe media lavoratrice, mentre la ricchezza dei primi diecimila ha continuato a crescere. La disuguaglianza di ricchezza in Germania è alta come quando la Germania era governata da un imperatore. Una società in cui i più potenti sono spinti solo dalla motivazione di fare più soldi con i soldi perde la sua coesione sociale.

Vogliamo aumentare il salario minimo a 15 euro, rafforzare la contrattazione collettiva, introdurre un sistema assicurativo per i cittadini al posto dell’attuale sistema sanitario a due livelli e un sistema pensionistico sul modello dell’Austria, dove il pensionato medio riceve ben 800 euro in più al mese. Vogliamo anche esentare dalle tasse le pensioni fino a 2.000 euro.

Abbiamo bisogno di una politica climatica e ambientale ben ponderata, che prenda sul serio il cambiamento climatico, ma che non si impantani in un attivismo casuale e che nel frattempo bruci miliardi di euro di denaro dei contribuenti. Concentrarsi semplicemente sulle tecnologie ad alta intensità di elettricità, come le auto elettriche e le pompe di calore, senza un concetto di provenienza dell’elettricità, soprattutto in inverno, non porterà a un’economia neutrale dal punto di vista climatico, ma a un blackout. Per non parlare della questione di come le persone che non hanno un grande portafoglio dovrebbero pagare per tutto questo. Chiediamo il ritiro del divieto dei motori a combustione e della legge sul riscaldamento.

Il nostro obiettivo è la sicurezza delle strade e delle piazze, con più agenti di polizia e lo stop all’immigrazione irregolare. Vogliamo fare i conti con le ingiustizie dell’era del coronavirus, risarcire le conseguenze della vaccinazione e rimborsare le multe che sono state applicate a causa delle norme sul coronavirus. Vogliamo rafforzare la democrazia diretta, difendere la diversità di opinione e proteggere la libertà personale.

Il 23 febbraio si tratta di decidere la direzione di marcia.

In un mondo pieno di conflitti e instabilità, la Germania deve concentrarsi sui propri interessi e punti di forza. Non abbiamo bisogno che i miliardari governino come in America, né di politici che utilizzano le ricette fallimentari degli ultimi anni per aggravare la crisi. Il modello tedesco per il successo deve essere un’economia sociale di mercato con una forte classe media, sindacati forti e diritti dei lavoratori, coesione sociale, giustizia invece di avidità, opportunità di avanzamento e prosperità per tutti coloro che si impegnano, e il bene comune prima del commercio quando si tratta di questioni esistenziali: salute, assistenza, casa o istruzione.

La democrazia tedesca si basa sulla competizione tra i partiti, ma la Costituzione non prevede che solo chi ha fatto carriera in un partito possa entrare nel governo. La situazione è grave, quindi è tempo di un gabinetto di esperti che siano realmente interessati al benessere del nostro Paese e non al loro successivo impiego nell’economia e che possano ripristinare la fiducia nello Stato e nella democrazia che è stata persa.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

Rassegna Stampa Tedesca 7 (verso le elezioni)_a cura di Gianpaolo Rosani

Laconica e tranciante come nel suo stile (l’editore sostiene che bastano 38 minuti in media per leggere l’intero quotidiano), la “Bild” pubblica giornalmente trafiletti sull’andamento della campagna elettorale…

.. tra il serio: “Non tutti in politica si sono resi conto della drammaticità della situazione” (Stefan Wolf, capo di Gesamtmetall)

… e il faceto: su X un sudcoreano che si vanta di avere il più alto quoziente d’intelligenza ( 276!!!) al mondo si esprime a favore dell’AfD;

… e un bersaglio principale: il cancelliere uscente Olaf Scholz, mentre la ministra degli esteri Annalena Baerbock, intervistata, dice che “il sostegno all’Ucraina rimane una priorità: “Se le truppe russe continuano ad avanzare, non sappiamo dove si fermeranno. Poi arriverà la Polonia (…) e poi il Brandeburgo o la Germania”.

Un florilegio (per non dire mitragliata) di trafiletti usciti tra il 17 ed il 23 gennaio. 

 

­­­­­­­

17.01.2025

L’amara verità per Olaf Scholz

Il Cancelliere federale contava su una partenza a razzo nei sondaggi dopo Capodanno. Questo non si è concretizzato. I sondaggisti ne sono certi: le possibilità sono scarse, non ha più alcuna possibilità di rimanere cancelliere.

Olaf Scholz è già storia

Vuole tornare a fare il cancelliere. Nient’altro. Né ministro, né leader del partito parlamentare! Olaf Scholz (SPD) lo ha già detto chiaramente a dicembre: non intende lavorare sotto il cancelliere Friedrich Merz! Problema: i sondaggisti ritengono quasi impossibile che Scholz possa condurre la SPD a un’altra vittoria elettorale. Stanno già dando per spacciato il politico Olaf Scholz nel bel mezzo della campagna elettorale! Ciò significa che se non vuole diventare ministro o capogruppo parlamentare, allora per il nativo di Amburgo è finita. Per proseguire la lettura cliccare su: Bild (17-23.01.2025)

Il quotidiano di Francoforte scrive che il processo di voto e di conteggio è ben protetto in Germania. La Russia non è interessata a manipolare le cifre ma, a lungo termine,  vuole polarizzare le società occidentali, ridurre il centro democratico e rafforzare gli estremi politici. “L’obiettivo degli aggressori è minare la fiducia della popolazione nell’efficacia dello Stato”. Oltre agli attacchi nello spazio digitale in campagna elettorale, le autorità di sicurezza si stanno preparando anche ad azioni tangibili il giorno delle elezioni:  “È stato notato che sono in aumento i tentativi di collocare nei seggi elettorali scrutatori con un background estremista”.

 

23.01.2025

 

Come la Russia sta cercando di influenzare le elezioni

Le agenzie di sicurezza si armano contro deepfakes e false informazioni

di Mona Jaeger, Berlino

Una giornata elettorale senza incidenti o piccole stranezze renderebbe scettiche le autorità di sicurezza e gli staff elettorali. Perché qualcosa accade sempre. Ad esempio, se il Presidente di seggio si addormenta e lo apre mezz’ora più tardi del previsto. Tuttavia, finché il processo di voto non viene sostanzialmente compromesso, come è successo a Berlino nel 2021, il voto è considerato regolare e lecito.  Per proseguire la lettura cliccare su: Frankfurter Allgemeine (23.01.2025)

Nel caso di molti tedeschi che vivono all’estero, le elezioni del Bundestag del 2025 potrebbero mostrare ancora una volta come gli ostacoli burocratici rendano difficile la partecipazione. È probabile che anche questa volta l’affluenza alle urne all’estero rimanga bassa, non solo per mancanza di interesse, ma anche a causa di ostacoli strutturali.

23.01.2025

Tedeschi all’estero “di fatto esclusi dal voto”

Poco prima delle elezioni del Bundestag, molti tedeschi che vivono all’estero si trovano di fronte a un problema: non possono più esprimere il loro voto in tempo utile

di MAXIMILIAN HEIMERZHEIM

Andreas Wieland, professore alla Copenhagen Business School, in realtà voleva solo esprimere il suo voto. Ma la procedura che consente ai tedeschi residenti all’estero di votare per posta nelle elezioni lampo del 23 febbraio lo ha lasciato rassegnato. “L’ufficio responsabile per me a Berlino-Neukölln mi ha informato che i documenti saranno spediti non prima del 10 febbraio. Non c’è abbastanza tempo per rispedirli in tempo. Non è insolito che le lettere dalla Germania mi arrivino dopo due settimane”. Wieland vive in Danimarca, un Paese dell’UE che punta molto sulla digitalizzazione. Per proseguire la lettura cliccare su: Die Welt (23.01.2025)

Il quotidiano del ceto imprenditoriale (150.000 copie) analizza i messaggi elettorali dei partiti; dal mercato del lavoro al bilancio alla politica scientifica: cosa promettono i partiti, dove sono le differenze, dove le somiglianze? Cosa è convincente, cosa manca? Criticano il fatto che la CDU, la SPD e i Verdi ancora una volta annunciano solo buone azioni invece di riforme. La Repubblica Federale deve trovare un’alternativa al tradizionale modello economico tedesco degli ultimi 30 anni. Il leader del Cremlino Vladimir Putin minaccia l’ordine di pace europeo; la Cina si sta trasformando sempre più da cliente principale dell’industria tedesca a concorrente di primo piano.

 

23.01.2025

Chi salverà l’economia tedesca?

Verifica delle promesse elettorali

Palazzo del Reichstag a Berlino: il prossimo governo deve ridefinire il modello economico della Repubblica. Gli economisti avvertono che non si può fare “business as usual”.

di M. Greive, J. Hildebrand, J. Olk Berlin

Olaf Scholz (SPD) vede la Germania in una situazione rischiosa per le elezioni del Bundestag. “Se il 23 febbraio in Germania prendiamo una strada sbagliata, la mattina dopo ci sveglieremo in un Paese diverso”, avverte il Cancelliere. Il suo sfidante della CDU/CSU, Friedrich Merz (CDU), ha espresso una nota simile: È necessario un “cambiamento di politica per un Paese con un futuro”. E il candidato dei Verdi alla carica di Cancelliere, Robert Habeck, afferma: “La sfida è più grande di quanto non lo sia stata per molto tempo”. Per proseguire la lettura cliccare su: Handelsblatt (23.01.2025)

 

Due persone, un uomo di 41 anni e un bambino di due di origini marocchine, sono state uccise e tre ferite in modo grave in un attacco con coltello avvenuto in un parco della città di Aschaffenburg, in Baviera. Subito arrestato il presunto aggressore, un 28enne di origine afghana, che pare fosse stato in cura per problemi psichici. La “Bild” propone le prese di posizione dei leader politici impegnati nella campagna elettorale ed inoltre ci mette del suo: “È noto da anni che la Germania non ha alcun controllo su chi entra nel Paese – e non si avvicina nemmeno a deportare tutti gli immigrati che devono partire”.

­­­­­­­

24.01.2025

CRIMINALITÀ DEGLI STRANIERI

Un altro raccapricciante atto di sangue in Germania

Anche in questo caso si trattava di un rifugiato

È troppo tardi, signor Cancelliere

Da anni solo bla, bla, bla

Ne abbiamo abbastanza! Un altro massacro da parte di uno straniero che non era autorizzato a stare qui. Un bambino di due anni è morto. Per anni abbiamo sentito solo bla bla bla dal Cancelliere.

Lutto per Yannis, il bambino dell’asilo nido ucciso

Chi può credere all’improvvisa determinazione del Cancelliere? Solo poche ore dopo il bagno di sangue di Aschafenburg, Olaf Scholz ha convocato i capi delle autorità di sicurezza alla Cancelleria e ha immediatamente pubblicato una foto dell’incontro su Internet. Il messaggio: ora è il momento di dare un giro di vite. Per proseguire la lettura cliccare su: Bild (24.01.2025)

 

Sull’accoltellamento di Aschaffenburg   il quotidiano di Francoforte (180.000 copie) dà poco spazio all’alzata di scudi elettorali, prova a razionalizzare. Un articolo riporta le risposte delle autorità circa la presenza irregolare dell’accoltellatore in Germania, mentre nell’editoriale fa notare che “La tolleranza mal concepita e il fallimento dello Stato che vengono nuovamente deplorati esistevano già prima dell’afflusso incontrollato di milioni di rifugiati. Se non si vuole che l’AfD acquisisca ancora più influenza o addirittura vada al potere, bisogna garantire una svolta nella politica migratoria degna di questo nome”. Si affianca un articolo di approfondimento criminologico: “La maggior parte degli attacchi con coltello ai passanti è stata commessa di recente da immigrati maschi. Secondo gli psichiatri forensi, questi soggetti hanno un rischio maggiore di diventare violenti. Oltre alla giovane età, i principali fattori di rischio includono la mancanza di integrazione sociale (e di controllo), la mancanza di istruzione e di competenze linguistiche, immagini arcaiche di mascolinità e la mancanza di prospettive”.

 

24.01.2025

Siamo stanchi di questo

Il giorno dopo il delitto: candele a lutto, fiori e peluche

                                                                                                                             all’ingresso del parco Schöntal di Aschaffenburg

di Berthold Kohler

Il Cancelliere è “stanco di vedere questi atti di violenza che si verificano qui ogni poche settimane”. Lo ha detto dopo il bagno di sangue di Aschaffenburg, l’ultimo di una serie di attacchi omicidi contro persone innocenti, questa volta anche contro bambini piccoli. Il cancelliere non è diverso dal suo popolo, che da tempo ne ha abbastanza di questi attacchi che inorridiscono l’intero Paese. Ma i cittadini non sono solo scioccati dalla brutalità con cui le persone vengono massacrate o schiacciate con i veicoli nelle loro strade, piazze e vie. I tedeschi sono anche sempre più arrabbiati con coloro che hanno il compito di proteggerli dalla violenza omicida: lo Stato e coloro che governano. Per proseguire la lettura cliccare su: Frankfurter Allgemeine (24.01.2025)

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rassegna stampa tedesca 6 (verso le elezioni di febbraio)_ a cura di Gianpaolo Rosani

Boris Pistorius è ministro della difesa dal 19 gennaio 2023 nel governo Scholz. In precedenza era stato ministro degli interni e dello sport nel governo statale della Bassa Sassonia dal 2013. E’ entrato a far parte dell’SPD nel 1976. Il suo nome è arrivato al pubblico internazionale a seguito del sostegno militare tedesco all’Ucraina.  La sua intervista pubblicata sull’edizione domenicale del quotidiano bavarese è interessante per chi vuole conoscere di prima mano le sue posizioni, sia in relazione alla guerra che per le imminenti elezioni politiche federali.

_______________________________________________________________________________________

18-19 gennaio 2025

Questa domenica Pistorius potrà festeggiare un piccolo anniversario: il 19 gennaio 2023, l’ex ministro degli Interni della Bassa Sassonia entrò a far parte del gabinetto di Olaf Scholz.

Due anni non sono sufficienti

Perché Boris Pistorius vuole diventare il successore di sé stesso, come valuta la minaccia rappresentata dal Presidente russo Vladimir Putin e cosa si aspetta da Donald Trump.

Intervista di: Georg Ismar, Nicolas Richter e Sina-Maria Schweikle

L’orologio d’oro da tavolo nella sala riunioni del Ministero della Difesa irradia calma e continuità in tempi turbolenti. L’antico pezzo si trovava già nella sala riunioni del Ministero della Difesa quando Boris Pistorius lavorava ancora ad Hannover. Per proseguire la lettura cliccare su: Süddeutsche Zeitung am Sonntag (19.01.2025)_Intervista a Pistorius

Pastone su sondaggi e umori della campagna elettorale tedesca oggi sul quotidiano economico-finanziario. La CDU/CSU rimane accreditata come primo partito, ma la forbice dei voti attesi (22% consolidati e 42% potenziali) fa dire ai dirigenti del partito che “non siamo dove vorremmo essere”, mentre serpeggiano dubbi se la scelta di Friedrich Merz a candidato cancelliere sia stata quella giusta. L’AfD è chiaramente al secondo posto accreditata del 21%. %. La loro candidata principale, Alice Weidel, è quasi alla pari con Merz tra gli intervistati se il cancelliere dovesse essere eletto direttamente. Qualora FDP, BSW e Linke non dovessero prendere il quoziente per entrare nel Bundestag, ai cristiano-sociali ci basterebbe il 38,5% per governare da soli”, dicono. Ma i sondaggi attualmente dicono il contrario. BSW, FDP e Linke potrebbero entrare nel Bundestag.

 

20.01.2025

Campagna elettorale per il Bundestag: il fattore Merz

A cinque settimane dalle elezioni, il malcontento si diffonde nella CDU/CSU: la CDU e la CSU ristagnano nei sondaggi, mentre cresce la fiducia nell’AfD.

  Il candidato cancelliere della CDU Merz: l’auspicata tendenza al rialzo è ancora lontana

di Daniel Delhaes – Berlino

Friedrich Merz è in piedi, allegro, davanti alla parete blu della sala riunioni della sede del partito, con la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla sua destra e la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla sua sinistra. Anche il capogruppo del PPE Manfred Weber e altri leader dei partiti conservatori nazionali si sono recati qui per consultazioni congiunte a sostegno del candidato tedesco. Il loro messaggio: l’Europa si batte per Merz – e Merz per l’Europa con meno burocrazia, più competitività e una chiara politica migratoria. Per proseguire la lettura cliccare su: Handelsblatt (20.01.2025)

Nel giorno di Trump, sul quotidiano “Die Welt” risalta in prima pagina un’introspezione dell’Unione cristiano-sociale, nella sua componente nazionale (CDU) e bavarese (CSU). Nei sondaggi la prima ondeggia (forse il 30%), mentre la seconda sa di essere il solido riferimento del suo Land (44%) e ritiene che nessun altro possa occupare la sua destra. Perciò uno degli obiettivi del piano bavarese è di attirare chi vorrebbe votare AfD e dimostrare che la CDU/CSU nel suo complesso perseguirà politiche conservatrici. Il messaggio è che la CSU se ne occuperà in un governo a guida CDU/CSU e il leader della CSU Markus Söder potrebbe approfittarne per avvantaggiarsi a scapito del candidato cancelliere della CDU Friedrich Merz.

21.01.2025

Come la CSU vuole portare gli elettori dell’AfD verso l’Unione

Le posizioni del piano bavarese sono più conservatrici di quelle del programma elettorale comune

di NIKOLAUS DOLL

 

…. il capogruppo della CSU Alexander Dobrindt ha ribadito che non ci sarà alcuna coalizione tra la CSU e i Verdi dopo le elezioni del Bundestag e che la CDU/CSU vuole una “svolta politica” globale. Oltre al programma elettorale comune dei partiti dell’Unione, la base è il cosiddetto Piano Baviera, che la CSU ha presentato lunedì. I cristiano-sociali elaborano regolarmente un piano su misura per lo Stato libero, parallelamente al programma del loro partito gemello. Questo perché il modello di business dei cristiano-sociali si basa sull’ottenere quanto più possibile per la Baviera in un governo federale guidato dalla CDU. Per proseguire la lettura cliccare su: Die Welt (21.01.2025)

 

Bundestag e Bundesrat: che differenza passa? Ce lo spiega il quotidiano bavarese, con l’analisi delle attuali implicazioni e complicazioni che ne conseguono sugli equilibri politici in Germania.

 

21.01.2025

Il Bundesrat, l’ostacolo sottovalutato

Il candidato cancelliere dell’Unione Friedrich Merz promette un “cambiamento politico”. Tuttavia, gran parte di ciò che ha in mente necessita dell’approvazione degli Stati federali. Questo potrebbe essere difficile, indipendentemente dalla coalizione in cui governerà.

di Robert Rossmann

 

Berlino – Nei discorsi di Friedrich Merz non c’è parola che compaia più spesso di “cambiamento politico”. Il leader della CDU ritiene che, dopo una vittoria elettorale della CDU/CSU, debba esserci un cambiamento significativo nella politica tedesca. Ciò riguarderebbe l’economia, il mercato del lavoro, la politica migratoria, la sicurezza interna e anche alcuni settori della politica estera e di sicurezza. Per proseguire la lettura cliccare su: Süddteutsche Zeitung (21.01.2025)

 

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Rassegna stampa tedesca 5 (elezioni di febbraio)_a cura di Gianpaolo Rosani

Questa settimana Stern ironizza, nella sua rubrica di costume, sul molto ma incoerente materiale prodotto dalla campagna elettorale di Scholz, Merz e Weidel… estraendo chicche dal “mucchio di spazzatura mentale”.

Il leader della CDU Merz, Cancelliere in pectore (risultati elettorali permettendo), sta cercando urgentemente un collegamento negli Stati Uniti, dove non ha quasi mai avuto contatti stretti. Washington non è più il posto giusto dove andare. Il centro di gravità si è spostato in Florida, a Mar-a-Lago, e nessuno ci è ancora andato. L’AfD ha contatti migliori nella residenza, parola chiave: Elon Musk.

Alcuni lettori hanno commentato l’articolo principale della settimana scorsa, circa l’”accoppiata Musk-Putin” (vedi rassegna stampa tedesca n. 2 del 12 gennaio).

stern

16.01.2025

La rubrica di Nico Fried

La campagna elettorale di Scholz, Merz e Weidel – la settimana ha prodotto molto materiale. Ma molto di questo non diventerà una rubrica, finirà da qualche altra parte.

Ogni settimana troverete qui la mia rubrica. Forse a volte siete un po’ curiosi di sapere di cosa si tratta questa volta. Posso dirvi qualcosa? Anch’io mi sento così. A volte non conosco nemmeno l’argomento della rubrica quando mi sveglio il giorno della scadenza editoriale. Proseguire la lettura cliccando su…Stern (16.01.2025)

 

L’articolo parla del dilemma della CDU/CSU, ovvero di come rispondere alla crescente popolarità del partito AfD. “L’AfD non ha più paura della clava nazista”, spiega a WELT Jens Spahn, vicepresidente del gruppo parlamentare CDU/CSU. “Dobbiamo dire agli elettori molto chiaramente: se votate AfD, finirete con i rosso-verdi, rafforzerete le forze di sinistra nel Paese. Perché nessun partito formerà una coalizione con l’AfD, indipendentemente dall’esito delle elezioni generali”. L’articolo riporta la posizione di altri dirigenti della CDU/CSU, secondo i quali l’AfD è in ascesa anche perché è costantemente oggetto di notizie, sebbene negativa al 95%. Ma questo non lo danneggia. è questo che lo rende davvero interessante per molte persone. Sarebbe peggio per l’AfD se venisse ignorato.

17.01.2025

L’AfD non ha più paura del randello nazista

Finora la CDU non ha trovato un mezzo efficace per contrastare il partito di estrema destra in campagna elettorale

di NIKOLAUS DOLL

L’atmosfera dell’incontro della CDU dello scorso fine settimana ad Amburgo era estremamente positiva. Si è parlato di un “nuovo inizio” e di avviare finalmente una “svolta politica” dopo le elezioni del Bundestag – in altre parole, una correzione di ampio respiro della politica del “semaforo”. Proseguire la lettura cliccando su…Die Welt (17.01.2025)

 

In un accorato articolo, il quotidiano di Monaco di Baviera (300.000 copie) sollecita in Presidente federale a parlare contro l’estremismo di destra, esplicitamente l’AfD: la democrazia “non suona quando se ne va, può sparire all’improvviso”. Dopo aver invitato i cittadini a mostrare coraggio civile e a stare in piedi, il giornale lo chiama in causa come massimo cittadino: deve essere un testimone della democrazia.

Altro articolo: la campagna elettorale rende chiaro che nella fallita coalizione-semaforo le posizioni sull’energia nucleare erano contrastanti, sebbene imbrigliate. Le spaccature del passato sono ora evidenti.

E ancora: il Ministero della Difesa tedesco ha annunciato il ritiro dalla piattaforma X; non caricherà più contenuti sul canale. La decisione nasce anche dalla raccomandazione elettorale di Elon Musk per l’AfD.

Infine una scaramuccia nel collegio elettorale del candidato cancelliere della CDU.

17.01.2025

 

Si trema

L’AfD sta facendo tremare le fondamenta della democrazia. Il Presidente federale deve ora parlare chiaro. Egli è l’arbitro supremo contro l’estremismo di destra. Un suo discorso sarebbe un intervento nella campagna elettorale, ma giustificato.

di Heribert Prantl

La democrazia “non suona quando se ne va. Può sparire all’improvviso”. Christian Wulff, ex presidente tedesco, ha pronunciato questa frase di ammonimento un anno fa, in occasione di una delle tante manifestazioni in cui centinaia di migliaia di persone hanno protestato contro i cosiddetti piani di remigrazione degli estremisti di destra. In occasione di una conferenza a Potsdam, gli estremisti avevano pianificato di cacciare dal Paese le persone impopolari che avevano radici nell’immigrazione. Tuttavia, Wulff ha dichiarato all’epoca che “avrebbe voluto che le persone si opponessero prima all’estremismo di destra”. Proseguire la lettura cliccando su…Süddteutsche Zeitung (17.01.2025)

ancora Musk: la rivista liberal-conservatrice scrive che 150 funzionari dell’UE hanno esaminato la sua chiacchierata con Alice Weidel su suo  X-Space, per scoprire se si trattava di una violazione della direttiva UE sui servizi digitali e di un aiuto illegale alla campagna elettorale dell’AfD. Anche il Servizio Scientifico del Bundestag apre una valutazione su questo tema … niente di tutto questo sarebbe successo se Musk avesse chiesto un’intervista a Robert Habeck.

Friedrich Merz (candidato alla Cancelleria per la CDU/CSU) inquadra il controllo sui “social media” in modo discorsivo apparentemente equilibrato, ma la rivista sostiene che in realtà lui tratta la questione in modo molto unilaterale e tendenzioso.

Al servizio dello zeitgeist verde

Il rapporto problematico di Friedrich Merz con la libertà di espressione

Di Josef Kraus

Venerdì 17 gennaio 2025

Quando si tratta di difendere la libertà di espressione, nessuno dovrebbe sorprendersi che Merz stia abbracciando lo zeitgeist verde. Se si guarda alla Baviera, a Berlino, all’Assia e agli uffici di registrazione nel Nord Reno-Westfalia sotto la guida della CDU e della CSU, diventa chiaro che l’Unione non si allontanerà dagli sforzi di censura.

alleanza immagine/dpa | Christoph Soeder

Il candidato alla cancelliera della CDU Friedrich Merz scrive regolarmente un “MerzMail”.

Proseguire la lettura cliccando su…Tichys Einblick (17.01.2025)

SPIEGEL Geschichte” (SPIEGEL Storia) ambisce di essere letta da chi vuole capire perché le cose sono come sono oggi e come si sono sviluppate. In ogni numero, storici, politologi e archeologi scrivono accanto agli autori del settimanale SPIEGEL. Questa settimana pubblica un’intervista sul populismo. “La sinistra non sta facendo un’offerta credibile. Questo dà ai populisti di destra un gioco facile. A peggiorare le cose, i partiti affermati stanno sempre più copiando il populismo di destra”. Si parla anche di Berlusconi.

I populisti di destra confezionano idee antidemocratiche in modo democratico

I partiti di destra sono in aumento in tutto il mondo. Gli esperti Paula Diehl (Cattedra di teoria politica, storia delle idee e cultura politica, Università di Kiel, NdT) e Ralf Grabuschnig (storico, autore ed editore, Università di Vienna, NdT) sanno quali sono i desideri degli estremisti politici tra gli elettori

Intervista a cura di: Martin Pfaffenzeller e  Frank Thadeusz

 

SPIEGEL: Signora Diehl, signor Grabuschnig, quando sentite la parola populismo, quale scena vi viene in mente?

Diehl: Vedo un leader. Di solito sono uomini che vanno in mezzo alla folla e si fanno toccare da tutti. Questo si ripete in ogni campagna elettorale. Berlusconi ne è un esempio. Anche Trump, ma anche Juan Domingo ed Evita Perón. Proseguire la lettura cliccando su…Spiegel Geschichte (18.01.2025)

 

 

 

 

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rassegna stampa tedesca 4 (verso le elezioni di febbraio)_a cura di Rosani Gianpaolo (con appendice su Israele)

Il diavolo tedesco telefona a Trump

Ok Mr. Trump. Affare fatto. Da qui in avanti scaldiamo i nostri pentoloni esclusivamente con il fracking americano

Il quotidiano economico-finanziario scrive che i tempi stretti di questa campagna elettorale fanno saltare i tradizionali schemi organizzativi dei partiti in lizza. Osserva poi che questo avviene “in una fase di sentimento politico interno molto negativo e in un contesto di politica estera molto incerto”. Sostiene che la brevità della campagna elettorale comporta vantaggi, ma anche pericoli: possono accumularsi umori che non possono più essere contenuti fino al giorno delle elezioni; i social media svolgeranno un ruolo importante come cassa di risonanza; tutti i partiti intensificheranno i loro sforzi, soprattutto a causa della forza dell’AfD. Conclude che sarà importante per la cultura politica che non ci siano pugni sotto la cintura, cioè che vengano rispettati i limiti politici della decenza.

15.01.2025

120.000 euro per la lotta per il mandato

Questa campagna elettorale insolitamente breve. E costosa. Invece che nelle strade, gli elettori devono essere conquistati nelle sale e attraverso i social media.

di Daniel Delhaes

 

Reinhard Brandl, 47 anni, non ha mai ricevuto una consegna così grande nelle sue cinque campagne elettorali parlamentari: segue sul linkHandelsblatt (15.01.2025)_

Il quotidiano liberale berlinese affida al suo redattore capo un commento sulla linea politica del Cancelliere uscente e ricandidato Olaf Scholz, che in sintesi sostiene: la SPD ha governato per 22 degli ultimi 26 anni. La Germania è in gran parte completamente socialdemocratizzata. Nessun altro Paese dell’UE combina standard sociali così elevati con orari di lavoro annuali così bassi. Il prossimo governo dovrà allineare lo stato sociale alla realtà del mondo del lavoro del XXI secolo. Ciò richiede tagli, imposizioni e conflitti con il conservatorismo dei sindacati. Scholz non mostra né la forza né la volontà di fare tutto questo.

13.01.2025

Il Cancelliere e la sua campagna elettorale

Chi dovrebbero essere queste persone non “normali”?

di Daniel Friedrich Sturm

L’autore è responsabile dell’ufficio della capitale del Tagesspiegel. Con un indice di gradimento della SPD di appena il 14%, dice, molte “persone del tutto normali” che hanno votato per Olaf Scholz nel 2021 hanno apparentemente chiuso con questo cancelliere

I socialdemocratici che speravano che Olaf Scholz presentasse una sorpresa per la campagna elettorale o addirittura tirasse fuori il famoso coniglio dal cappello sono rimasti delusi nel fine settimana. Sebbene il Cancelliere abbia tenuto un decente discorso (per i suoi standard) di campagna elettorale prima del congresso del partito SPD…. segue sul link: Tagesspiegel (13.01.2025)

L’articolo pubblicato a fine anno 2024 su WELT AM SONNTAG con l’endorsement di Musk in favore dell’AfD ha scatenato polemiche per l’influenza che ne deriva sulle elezioni federali. Oggi il giornale risponde: l’articolo si volge al recente passato con molti esempi di interferenze-influenze sulle altrui competizioni elettorali, e risveglia la memoria di chi – come l’attuale candidato cancelliere per la CDU –  non ricorda “caso analogo di interferenza nella campagna elettorale di un Paese amico nella storia delle democrazie occidentali”. Tra i molti precedenti richiamati nell’articolo segnalo questi: “Gli attenti osservatori dei tempi ricorderanno certamente il discorso tenuto dall’ex candidato alla presidenza americana John McCain al Maidan di Kiev nel 2013, dove “incoraggiò” (come disse Deutsche Welle) all’epoca i manifestanti contro l’allora presidente ucraino Viktor Yanukovych. All’epoca, quasi nessuno dubitava che Yanukovych fosse stato eletto nel 2010 in elezioni regolari per gli standard ucraini.” E ancora “Anche quando George Soros, miliardario e potente imprenditore come Musk, ha dato un contributo come ospite nel 2019 a favore del Partito Verde tedesco, nessuno nel panorama mediatico tedesco si è preoccupato di questo.”

 

14.01.2025

I veri professionisti dell’interferenza elettorale

L’interferenza straniera è indesiderata! I politici tedeschi sono uniti quando si tratta di Elon Musk. Tuttavia, nessuno ha mai aderito a questo nobile principio – nemmeno Olaf Scholz, Friedrich Merz o Ursula von der Leyen.

Breve storia del traffico di influenze.

di FRANK LÜBBERDING

 

Il 9 gennaio il leader dell’AfD e candidato alla carica di cancelliere Ali-ce Weidel ha incontrato l’imprenditore americano Elon Musk

per un colloquio. Il colloquio è stato trasmesso in diretta su X. In pratica, l’imprenditore è anche il proprietario della rete, quindi non ha dovuto preoccuparsi che il progetto fosse ostacolato da influenze politiche. … segue sul link:Die Welt (14.01.2025)

 

APPENDICE SU ISRAELE E GAZA. Due rivendicazioni della paternità di un accordo. Chi sta imbrogliando? (Mi pare lampante_Giuseppe Germinario):

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

    Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

 

1 2 3 4 14