Bonaparte americano, Kritarchia americana_di Tree of Woe

Bonaparte americano, Kritarchia americana
Esplorare i limiti del potere esecutivo nella Repubblica americana sotto Trump22 marzo LEGGI NELL’APP Il 15 febbraio, il presidente Trump ha pubblicato una famosa citazione in cima al suo feed di Truth Social. “Chi salva il suo Paese non viola alcuna legge”.Chi salva la Patria non viola alcuna Legge.La citazione è in realtà una traduzione inglese di una massima francese, “Qui sauve la patrie ne viole aucune loi”, comunemente attribuita a Napoleone Bonaparte. Che l’imperatore di Francia abbia mai pronunciato quelle esatte parole, erano certamente di sapore napoleonico. Napoleone non era solo un uomo di azioni coraggiose: era un rampollo dell’Illuminismo francese, un uomo che si sentiva costretto nel suo esilio a giustificare filosoficamente le sue azioni alla posterità.Considerate gli eventi del 13 Vendémiaire (ottobre 1795). Il nuovo governo del Direttorio francese, di fronte a una pericolosa rivolta monarchica a Parigi, chiese al generale Napoleone Bonaparte, allora ventisettenne, di sedare la ribellione. Mentre migliaia di insorti armati convergevano sulla Convenzione nazionale, Napoleone sparò “una zaffata di mitraglia” sulla folla. Centinaia di persone furono uccise e ferite dal bombardamento durato quindici minuti. La ribellione fu schiacciata e Napoleone fu salutato come il salvatore del Direttorio. I critici monarchici lo soprannominarono con disprezzo “Generale Vendémiaire” per il mese repubblicano dell’incidente e lo chiamarono un macellaio di civili. Napoleone, tuttavia, abbracciò il titolo come un onore. In seguito lo rivendicò come “mon premier titre de gloire” – “il mio primo titolo di gloria” – perché aveva preservato la Rivoluzione. Anni dopo, mentre era in esilio, Napoleone non si scusò per aver disperso la folla con i cannoni. Sosteneva che la Francia era in pericolo e che il suo dovere era verso la Repubblica: “Ho trovato la Costituzione semidistrutta e non potevo salvare la libertà con nessun altro mezzo”.Quattro anni dopo, il 18 brumaio (9 novembre) 1799, Napoleone orchestrò un colpo di stato contro lo stesso Direttorio che un tempo aveva salvato. Il neo-dichiarato Primo Console della Repubblica francese emanò un proclama pubblico. “Cittadini, la Rivoluzione è ora fissata ai principi che l’hanno iniziata; è finita”. “Cittadini, la Rivoluzione è ora fondata sui principi che l’hanno iniziata; è finita”. La sua presa del potere aveva adempiuto alla missione della Rivoluzione. Napoleone aveva messo in atto non un colpo di stato contro la Rivoluzione, ma un colpo di stato a suo favore. Con il suo successo, gli obiettivi originali della Rivoluzione francese erano stati garantiti (o almeno così sosteneva). Secondo Napoleone, la Francia aveva bisogno di una leadership forte e unita per evitare il collasso: “Credo che sia mio dovere accettare il comando… per la gloria nazionale acquisita a costo del sangue [dei nostri soldati]”, scrisse.Dopo cinque anni come Primo Console, Napoleone fece il passo drammatico di convertire la Repubblica in un Impero. Nel maggio 1804, rispondendo a un complotto contro la sua vita e alle pressioni degli alleati nel governo, il Senato chiese a Napoleone di assumere il titolo di Imperatore. Un plebiscito approvò a larga maggioranza il cambiamento. Il 2 dicembre 1804, in una sontuosa cerimonia nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, Napoleone si incoronò Imperatore Napoleone I. Nel suo messaggio al Senato francese, Napoleone giustificò la sua incoronazione come l’unico mezzo per istituzionalizzare la Rivoluzione, assicurandosi che i suoi guadagni sarebbero stati salvaguardati in modo permanente contro il tradimento monarchico e il caos rivoluzionario da una stabile dinastia Bonaparte.  Per il bene del paese, dobbiamo soprattutto infondere fiducia nel presente e sicurezza nel futuro”, spiegò.Anche in esilio a Sant’Elena, Napoleone continuò a insistere di aver sempre agito per il bene della Francia, non per se stesso. “Tutto ciò che ho fatto, l’ho fatto per la grandezza della Francia. Può essere un peccato?” scrisse nelle sue memorie. È vero, era stato spietato nel prendere il potere, ma l’Europa era in subbuglio e solo una figura del suo calibro poteva guidare la Francia.  Volevano che fossi un altro Washington”, raccontò ai visitatori britannici, “ma il compito di Washington era facile: costruì una nuova nazione oltreoceano. Avevo teste coronate schierate contro di me e il tumulto di un vecchio mondo da contenere… Mi sarebbe piaciuto godermi la vita privata e la quiete di un regno costituzionale, ma il destino mi ha posto in mezzo a crisi incessanti… La Gran Bretagna mi ha fatto imperatore contro la mia volontà rifiutando di fare la pace quando ero Primo Console “.Ti capisco, fratello. Volevo solo giocare ai videogiochi.Se il Contemplatore sull’Albero del Dolore dovesse mai ricorrere all’imposizione di una tirannia ferrea a tutti coloro che gli si oppongono, sarà senza dubbio perché non gli hanno permesso di godersi i suoi hobby in pace. Fino a quel momento, Trump imita Napoleone Più di qualche commentatore ha detto qualcosa di simile di Trump. Se a Trump fosse stato semplicemente permesso di rimanere al potere nel 2020, il suo secondo mandato non sarebbe stato più radicale del primo. Ma non gli è stato permesso di rimanere al potere, e il suo secondo mandato è più radicale: “Il Trump del 2024 è molto diverso dal Trump del 2020”, avverte The New Yorker.In effetti. Nei primi due mesi del suo secondo mandato, Trump ha fatto più uso del suo potere esecutivo che in tutti e quattro gli anni del suo primo. Un resoconto completo dell’impatto dei suoi ordini esecutivi, dei suoi memorandum politici e dei suoi proclami presidenziali stancherebbe persino i lettori più devoti di Woe, ma queste sette decisioni politiche in particolare si distinguono come centrali per i suoi piani:
Cessazione dei programmi di finanziamento per il clima da parte di Trump (EO 14154, 20/01/2025).
Con questo ordine esecutivo, il presidente Trump si è mosso per smantellare le iniziative federali di finanziamento per il clima, in particolare il Greenhouse Gas Reduction Fund da 20 miliardi di dollari istituito ai sensi dell’Inflation Reduction Act dell’era Biden. L’amministrazione, agendo con la guida del Department of Government Efficiency (DOGE), ha interrotto le sovvenzioni a organizzazioni come il Climate United Fund, citando inefficienza e disallineamento con le priorità energetiche americane.
Riaffermazione di Trump dell’autorità per la sicurezza delle frontiere (EO 14159, 20/01/2025): questo EO ha ordinato la sospensione immediata di tutte le procedure di immigrazione per gli immigrati clandestini e ha reindirizzato le risorse federali per accelerare la costruzione del muro lungo il confine meridionale. Basandosi su politiche precedenti, l’ordine ha eluso i vincoli giudiziari e congressuali, sostenendo che la migrazione incontrollata costituisce un’emergenza nazionale ai sensi dell’autorità dell’articolo II.
Azione esecutiva di Trump sulla cittadinanza per diritto di nascita (EO 14160, 20/01/2025). Questo ordine nega la cittadinanza automatica ai bambini nati negli Stati Uniti da cittadini stranieri che sono presenti illegalmente o temporaneamente nel paese. Questa azione contesta direttamente le interpretazioni giudiziarie di lunga data risalenti a United States v. Wong Kim Ark (1898), che hanno ampiamente affermato la cittadinanza per diritto di nascita per i bambini nati sul suolo statunitense. La Casa Bianca ha sostenuto che il significato originale dell’emendamento è stato distorto e deve essere corretto al fine di preservare l’integrità politica e civica della nazione.
Riorganizzazione di USAID da parte di Trump (EO 14169, 20/01/2025). Istituita dal Congresso nel 1998, la United States Agency for International Development (USAID) ha a lungo svolto la funzione di ente principale del governo federale per gli “aiuti umanitari” e gli “aiuti allo sviluppo estero”. Sotto la guida del Department of Government Efficiency (DOGE), l’amministrazione Trump ha messo in congedo il personale USAID, ha disattivato le sue comunicazioni pubbliche e ha sospeso le sue operazioni all’estero.
Trump’s Initiation of Federal Workforce Reduction (Memorandum OPM, 20/01/2025): l’amministrazione ha ordinato alle agenzie federali di identificare e preparare il licenziamento dei dipendenti in prova. Il memorandum richiedeva alle agenzie di compilare elenchi di lavoratori con meno di uno o due anni di servizio, stimati in 200.000 a livello nazionale, per la revisione da parte dell’Office of Personnel Management, prendendo di mira quelli considerati non essenziali secondo le linee guida del Department of Government Efficiency. Questa azione ha riacceso i dibattiti sul Civil Service Reform Act del 1978 e sui limiti del potere presidenziale nel dirigere il personale delle agenzie.
Sospensione dell’assistenza finanziaria federale da parte di Trump (Memorandum OMB M-25-13, 27/01/2025). In una direttiva radicale, la Casa Bianca ha cercato di congelare ampie categorie di spesa federale precedentemente autorizzate dal Congresso. Tra queste rientrano i fondi destinati a progetti infrastrutturali nazionali, iniziative di diversità ed equità e aiuti internazionali. Questa politica mette in discussione l’ Impoundment Control Act del 1974 e l’ambito dell’autorità presidenziale in materia di bilancio.
L’invocazione di Trump dell’Alien Enemies Act (Proclamazione presidenziale, 15/03/2025). Approvato nel 1798, l’Alien Enemies Act consente al presidente di detenere o deportare i nativi e i cittadini di una nazione nemica senza processo. Il presidente può invocare l’Alien Enemies Act in tempi di “guerra dichiarata”, cosa che è accaduta tre volte: durante la guerra del 1812, durante la prima guerra mondiale e durante la seconda guerra mondiale. Può anche essere invocato quando un governo straniero minaccia o intraprende un'”invasione” o un'”incursione predatoria” contro il territorio degli Stati Uniti. Ciò è accaduto solo una volta: nel 2025, quando Trump lo ha invocato per deportare più di 200 migranti venezuelani senza udienze sull’immigrazione.Come ha giustificato Trump questo drammatico esercizio del potere presidenziale? Parlando al DPAC nel 2023, ha posizionato la sua piattaforma come una questione di preservazione nazionale: “Non abbiamo scelta. Se non lo facciamo, il nostro paese sarà perso per sempre… Questa è la battaglia finale. Lo sanno loro. Lo so io. Lo sai tu. Lo sanno tutti. È questa. O vincono loro, o vinciamo noi, e se vincono loro non abbiamo più un paese”.Questa è la battaglia finale. Lo sanno loro. Lo so io. Lo sai tu. Lo sanno tutti. È questa. O vincono loro, o vinciamo noi, e se vincono loro non abbiamo più un paese.”Ma se Trump è un aspirante Bonaparte americano, dovrà fare di più che parlare in mantra da trance, perché dovrà vedersela con un esercito molto più feroce di qualsiasi altro che il maresciallo con il tricorno abbia mai affrontato. Affronterà un esercito di giudici .L’impero che non finì mai colpisce ancoraCon la Camera e il Senato sotto il controllo repubblicano, gli oppositori di Trump hanno fatto ricorso all’azione giudiziaria per rallentare o fermare l’esercizio muscoloso del potere esecutivo da parte di Trump, e la strategia ha funzionato.L’Associated Press gestisce un Trump Executive Order Lawsuit Tracker . Ad oggi (21 marzo) sta monitorando 101 cause legali. In 37 di queste cause, i tribunali hanno bloccato completamente o parzialmente l’EO di Trump; in 23, i tribunali hanno lasciato in vigore l’EO; e in 63, la decisione è ancora in sospeso.Ognuna delle principali iniziative politiche che ho menzionato sopra è stata bloccata da un caso presso un tribunale distrettuale:
Washington contro Trump: il giudice John C. Coughenour (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto occidentale di Washington, nominato da Reagan) ha emesso un ordine restrittivo temporaneo ( TRO ) il 23 gennaio (esteso a un’ingiunzione preliminare nazionale ( NPI ) il 6 febbraio), bloccando l’EO 14160 (“Proteggere il significato e il valore della cittadinanza americana” come incostituzionale. Ha definito le azioni di Trump per porre fine alla cittadinanza per diritto di nascita una violazione del 14° emendamento e una minaccia allo stato di diritto.
ASAP contro Trump: il giudice Deborah L. Boardman (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto del Maryland, nominato da Biden) ha emesso un NPI il 5 febbraio bloccando l’EO 14160 per aver negato la cittadinanza ai figli di genitori senza documenti o con status temporaneo, definendola una violazione del XIV emendamento.
New York contro Trump: il giudice Paul A. Engelmayer (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto meridionale di New York, nominato da Obama) ha emesso un ordine restrittivo il 7 febbraio, impedendo allo staff del DOGE di accedere ai dati sensibili del Tesoro, citando le leggi sulla privacy.
ACLU contro Trump: il giudice Joseph N. Laplante (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto del New Hampshire, nominato da Bush) ha emesso un NPI il 10 febbraio 2025 bloccando l’EO 14160 dal porre fine alla cittadinanza per nascita, definendolo “selvaggiamente incostituzionale”.
AIDS Vaccine Advocacy Coalition contro Trump : il giudice Amir H. Ali (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Columbia, nominato da Biden) ha emesso un ordine restrittivo il 13 febbraio bloccando il congelamento dei finanziamenti legato alla sospensione dell’USAID ai sensi dell’EO 14149, ordinando l’erogazione di 2 miliardi di dollari.
ACLU contro Trump: il giudice Haywood S. Gilliam Jr. (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto settentrionale della California) ha emesso un NPI il 14 febbraio bloccando la sospensione dell’elaborazione delle domande di immigrazione ai sensi dell’EO 14159.
Rhode Island contro Trump: il giudice John J. McConnell Jr. (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Rhode Island, nominato da Obama) ha emesso un NPI il 25 febbraio bloccando la sospensione dei finanziamenti sulle sovvenzioni federali ai sensi del memorandum M-25-13 dell’OMB.
Washington contro Trump: il giudice James L. Robart (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto occidentale di Washington) ha emesso un NPA il 27 febbraio intimando all’amministrazione di non utilizzare poteri di emergenza per aggirare i vincoli giudiziari e congressuali previsti dall’EO 14159.
NCON contro OMB: il giudice Loren AliKhan (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Columbia, nominato da Biden) ha emesso un NPI il 6 marzo bloccando il congelamento dei finanziamenti disposto dal memorandum OB M-25-13.
Sierra Club contro DHS: il giudice Randy Crane (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto meridionale del Texas) ha emesso un ordine restrittivo il 10 marzo, sospendendo il reindirizzamento dei fondi federali per accelerare la costruzione del muro di confine ai sensi dell’EO 14159.
American Federation of Government Employees contro OPM: il giudice William Alsup (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto settentrionale della California, nominato da Clinton) ha emesso un NPI il 13 marzo annullando i licenziamenti di massa di 25.000 dipendenti federali ordinati dall’Office of Personnel Management ai sensi del Memorandum M-25-20.
ACLU contro Trump: il giudice James E. Boasberg (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, Distretto di Columbia, nominato da Obama) ha emesso un TRO il 15 marzo, fermando il tentativo dell’amministrazione Trump di deportare 238 uomini venezuelani tramite l’invocazione presidenziale dell’Alien Enemies Act. Il giudice ha ritenuto che ciò violasse probabilmente la tutela del giusto processo.
Global Health Council contro USAID: il giudice Deborah L. Boardman (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto del Maryland, nominato da Biden) ha emesso un NPI il 17 marzo, stabilendo che l’EO 14169 violava la separazione dei poteri. La sua ingiunzione è andata anche oltre quella in AIDS Vaccine, bloccando lo scioglimento di USAID e ordinando al governo di ripristinare le funzioni principali di USAID.
Immigrant Defenders Law Center contro DHS: il giudice Andre Birotte (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto centrale della California) ha emesso una sentenza NPI il 18 marzo, secondo cui l’uso dell’Alien Enemies Act viola l’Immigration and Nationality Act.
NTEU contro OPM: il giudice Amy Berman Jackson (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, Distretto di Columbia) ha emesso un NPI il 19 marzo bloccando ulteriori licenziamenti ai sensi del Memorandum OPM e ordinando alle agenzie di sospendere tutte le revisioni dei dipendenti in prova.
Climate United Fund contro EPA : il giudice Tanya S. Chutkan (tribunale distrettuale degli Stati Uniti, distretto di Columbia, nominato da Obama) ha emesso un NPI il 19 marzo impedendo all’ETPA di annullare 14 miliardi di dollari in sovvenzioni per progetti di energia verde concessi ai sensi dell’EO 14008 di Biden e annullati ai sensi degli EO 14161 “Liberare l’energia americana”.La portata nazionale di questi 16 casi ha sostanzialmente messo in pausa l’intera politica dell’amministrazione Trump. Vale la pena sottolineare quanto ciò sia scioccante . Siamo una nazione di 345 milioni di persone con 160 milioni di elettori registrati. Di questi 160 milioni di elettori, 81,3 milioni hanno votato per Trump come Presidente nel 2024.Al contrario, ci sono solo 677 giudici della Corte distrettuale. Nessuno di loro è stato eletto; sono tutti nominati politici. Bastavano appena 7 casi con ingiunzioni preliminari a livello nazionale per chiudere unilateralmente tutte e sette le principali iniziative di Trump… ma solo per sicurezza, ogni politica è stata attaccata in almeno due e talvolta tre sedi (quindi 16 casi).E dei 16 casi sopra, 5 sono nel Distretto di Columbia, dove vivono solo 702.000 dei nostri 345 milioni di americani. In altre parole, un distretto che rappresenta lo 0,2% della popolazione americana ha bloccato 5 delle 7 principali iniziative politiche del Presidente. Le altre 2 sono state bloccate da un singolo giudice nel Maryland.Non è questo il modo di gestire una Repubblica! I Padri Fondatori della Costituzione si aspettavano che il Congresso fosse l’organismo più importante della nazione. Ma l’evoluzione contemporanea del sistema bipartitico in concomitanza con le regole dell’ostruzionismo ha lasciato il Congresso in una situazione di stallo perpetuo.Sembra che all’America siano rimaste solo tre opzioni per il governo: un autocrate eletto, una burocrazia sindacalizzata o una critarchia di giudici non eletti. E in questo momento la critarchia sta vincendo.La base (o la mancanza di base) per le ingiunzioni nazionaliMolte persone restano sorprese nello scoprire che la Costituzione degli Stati Uniti non menziona da nessuna parte alcun potere di revisione giudiziaria.L’articolo III, sezione 2, afferma semplicemente “Il potere giudiziario si estenderà a tutti i casi, in diritto ed equità, derivanti da questa Costituzione, dalle leggi degli Stati Uniti e dai trattati stipulati… [e] alle controversie tra due o più Stati…” Tutto qui. Non definisce in cosa consiste il potere giudiziario. Da nessuna parte si dice che i giudici della Corte Suprema possano dichiarare incostituzionale un atto dell’Esecutivo o del Legislativo.Come ha fatto, allora, il potere giudiziario a diventare così potente che un giudice distrettuale che rappresenta 700.000 persone può bloccare unilateralmente e immediatamente l’intero governo federale prima ancora di tenere un processo? (Questo è ciò che è un’ingiunzione preliminare : un’ingiunzione prima di un processo.)1803: La Corte Suprema decide La Corte Suprema decideÈ ormai risaputo che il potere di revisione giudiziaria della Corte è stato assegnato alla Corte stessa. Il caso era il famoso Marbury contro Madison (1803), una decisione storica sotto il giudice capo John Marshall. Si trattava di una disputa minore su una nomina giudiziaria del presidente uscente John Adams, che la nuova amministrazione (sotto Thomas Jefferson e il segretario di Stato James Madison) si rifiutò di onorare.Il giudice capo Marshall stabilì che una parte del Judiciary Act del 1789, che ampliava la giurisdizione originaria della Corte, era incostituzionale perché era in conflitto con i limiti dell’articolo III su tale giurisdizione. Pur sostenendo umilmente che la Corte non aveva giurisdizione in particolare, lo fece affermando che “è enfaticamente competenza e dovere del dipartimento giudiziario dire qual è la legge”, stabilendo che la Corte Suprema poteva invalidare le leggi incoerenti con la Costituzione. Molto intelligente, il giudice Marshall.Alcuni Padri Fondatori, in particolare Thomas Jefferson, si opposero fermamente a Marbury, sostenendo che conferiva ai giudici non eletti un potere indebito. Vedevano il Congresso o il popolo, tramite emendamenti, come il controllo appropriato sulle leggi incostituzionali. Ma Jefferson, come gli antifederalisti che si erano opposti alla Costituzione stessa, perse la battaglia; oggi si dà per scontato che il potere giudiziario possa “dire qual è la legge”.Dato che la Costituzione non afferma che la magistratura federale può impegnarsi in una revisione giudiziaria, non sorprende affatto che non contenga alcuna disposizione esplicita che autorizzi ingiunzioni “a livello nazionale” o “universali” da parte dei giudici della corte distrettuale. Come per la revisione giudiziaria, è solo un potere che la magistratura si è data.Ora, l’articolo III §2 estende il potere giudiziario federale ai casi “in diritto ed equità”, implicando che le corti federali potrebbero emettere rimedi equitativi tradizionali (come ingiunzioni) quando risolvono i casi. I primi Congressi lo hanno confermato autorizzando le corti federali a emettere mandati e rimedi equitativi nel Judiciary Act del 1789.Ma la tradizionale autorità equitativa assegnata alla magistratura generalmente si esercitava inter partes (tra le parti in causa) piuttosto che erga omnes (contro il mondo). Fino al XX secolo, persino la Corte Suprema forniva sollievo solo ai querelanti nominati , non a tutti nella nazione interessati da una legge. Ciò non cambiò fino a oltre cento anni dopo Marbury .1913: La Corte Suprema decide che può emettere ingiunzioni a livello nazionaleNel 1913, la Corte Suprema degli Stati Uniti decise di emettere ingiunzioni con effetto a livello nazionale.Il caso Lewis Publishing Co. contro Morgan , 229 US 288 (1913), riguardava una contestazione di una legge federale da parte di due giornali di New York. Il Congresso aveva approvato una disposizione nel Post Office Appropriation Act del 1912 che richiedeva agli editori di giornali di rivelare i nomi e gli indirizzi dei loro redattori e proprietari e di etichettare qualsiasi contenuto a pagamento come “pubblicità”, come condizione per la spedizione a tariffe postali di seconda classe (sovvenzionate). Gli editori consideravano ciò un’interferenza incostituzionale con la libertà di stampa e fecero causa al Postmaster General (funzionario esecutivo) per bloccare l’applicazione della legge.Mentre il caso era in corso, la Corte Suprema prese l’insolita decisione di concedere un’ingiunzione temporanea che sospendeva l’applicazione della legge non solo contro i giornali querelanti, ma contro qualsiasi giornale a livello nazionale. Nell’ottobre 1913, la Corte Suprema emise un ordine “che impediva [al Postmaster General e ai suoi agenti] di far rispettare o tentare di far rispettare le disposizioni di detto statuto, e in particolare impediva loro di negare a [gli appellanti] e ad altri editori di giornali i privilegi della posta” ai sensi della nuova legge.In altre parole, la Corte ha sospeso l’applicazione della legge in generale fino a quando non avrebbe potuto decidere il caso nel merito. Gli studiosi del diritto hanno evidenziato questo come il primo provvedimento ingiuntivo universale nella storia degli Stati Uniti: l’ordine proteggeva non solo gli editori nominati, ma anche “altri editori di giornali” in situazioni simili.L’ordinanza provvisoria della Corte non era accompagnata da un parere completo nella fase di ingiunzione, ma implicitamente riconosceva che, se la legge fosse stata incostituzionale, era necessario impedirne temporaneamente l’applicazione per tutti gli editori per preservare lo status quo ed evitare danni irreparabili ai diritti sanciti dal Primo Emendamento.Quando la Corte Suprema decise il merito all’inizio del 1914, alla fine confermò la legge, ritenendo che i requisiti di divulgazione fossero una condizione ammissibile per i sussidi postali che non violavano il Primo Emendamento. Poiché la legge fu confermata, l’ingiunzione nazionale si sciolse e il governo fu libero di far rispettare lo statuto da quel momento in poi.Al momento in cui fu emessa l’ingiunzione (1913), l’amministrazione del presidente Woodrow Wilson si attenne all’ordine della Corte. Il Post Office, sotto il direttore generale delle poste Albert Burleson, si trattenne dall’applicare i requisiti di divulgazione a qualsiasi giornale mentre l’ingiunzione era in vigore. Ci fu poca controversia pubblica su questa ingiunzione, probabilmente perché era temporanea e il caso fu accelerato.Mentre Lewis Publishing è citata oggi come prova del potere della corte di emettere un ampio provvedimento ingiuntivo contro gli statuti federali anche in assenza di una disposizione costituzionale esplicita, il governo aveva in realtà assicurato alla corte che avrebbe volontariamente sospeso l’esecuzione a livello nazionale mentre il caso era in fase di revisione. Il giudice Clarence Thomas ha recentemente suggerito che la cosiddetta “ingiunzione nazionale” fosse in realtà una sospensione concordata, non un decreto giudiziario unilaterale. Oops.1963: la Corte d’appello degli Stati Uniti stabilisce che può emettere ingiunzioni anche a livello nazionaleGli studiosi del diritto citano generalmente Wirtz v. Baldor, 337 F.2d 518 (DC Cir. 1963), come il primo esempio moderno di “ingiunzione nazionale” contro il governo federale.Wirtz è nato da una sfida all’azione esecutiva ai sensi del Walsh-Healey Public Contracts Act, una legge dell’era del New Deal che richiedeva ai contraenti federali di pagare i salari minimi prevalenti. Nel 1963, il Segretario del Lavoro W. Willard Wirtz stabilì una nuova determinazione del “salario prevalente” a livello nazionale per i produttori di motori elettrici e generatori. Un gruppo di aziende di quel settore, guidato dalla Baldor Electric Co., fece causa per annullare la determinazione del salario, sostenendo che il Segretario non aveva seguito le procedure appropriate (in particolare, alle aziende era stato negato l’accesso ai dati alla base dell’indagine sui salari)Il caso fu discusso presso la corte federale di Washington, DC. Un giudice distrettuale statunitense inizialmente concordò con le aziende e annullò la determinazione salariale del Segretario, di fatto proibendone l’applicazione. Il governo (il Segretario Wirtz) fece ricorso. Il 31 dicembre 1963, la Corte d’appello statunitense per il circuito DC emise la sua decisione, sostenendo che la determinazione salariale del Segretario era effettivamente invalida per non aver divulgato i dati e non aver consentito un’udienza equa, in violazione dell’Administrative Procedure Act e dei requisiti dello statuto.Il DC Circuit ha rinviato il caso per stabilire se almeno un querelante avesse legittimazione, ma, cosa fondamentale, ha autorizzato un’ingiunzione nazionale una volta che la legittimazione fosse stata stabilita. Il collegio d’appello ha ordinato che il tribunale distrettuale “interdicesse l’efficacia della determinazione [stipendiale] del Segretario rispetto all’intero settore” se si fosse scoperto che un querelante aveva legittimazione.Questa istruzione era degna di nota: il risarcimento non era limitato alle aziende specifiche che avevano intentato causa, ma copriva tutti i datori di lavoro nel settore dei motori e dei generatori a livello nazionale (e, per estensione, tutti i loro lavoratori). Il giudice J. Skelly Wright, scrivendo per la corte, ha lasciato intendere che quando un’azione amministrativa federale viene ritenuta illegittima, una corte ha il potere di annullarla universalmente. Poiché il caso non era un’azione collettiva, la giustificazione esplicita era che il danno dei querelanti non poteva essere riparato senza invalidare l’intera determinazione salariale. Qualsiasi risarcimento minore (ad esempio, esentare solo le aziende nominate dalla norma salariale) sarebbe stato impraticabile, poiché la determinazione salariale per sua natura stabiliva una tariffa uniforme per tutti i contraenti federali in quel settore.La decisione del Circuito DC rifletteva quindi una visione nascente secondo cui le corti federali inferiori avevano il potere di ordinare un risarcimento a livello nazionale ove necessario, un principio che sarebbe stato citato in casi successivi.In seguito alla sentenza del DC Circuit, al governo furono concessi 60 giorni per richiedere la revisione della Corte Suprema, durante i quali l’ingiunzione fu sospesa. Nel 1964, il Segretario Wirtz scelse di non perseguire l’appello alla Corte Suprema (non è stata registrata alcuna petizione di certiorari, il che suggerisce che l’amministrazione acconsentì). Invece, il Dipartimento del Lavoro avviò il processo di emissione di una nuova determinazione salariale secondo procedure migliorate, come la corte aveva invitato.A questo punto, il presidente Lyndon B. Johnson aveva assunto l’incarico (dopo il novembre 1963) – la sua amministrazione si era conformata al decreto della corte senza incidenti pubblici. Non ci fu alcuna obiezione nota da parte del presidente circa la portata dell’ingiunzione; l’attenzione rimase sulla correzione dei difetti procedurali. E così entrò in vigore la prima ingiunzione nazionale da parte di una corte d’appello, bloccando una regolamentazione del ramo esecutivo in tutto il paese.La sua eredità crebbe lentamente (per un certo periodo, ingiunzioni così estese rimasero rare), ma costituì un precedente secondo cui i tribunali potevano, quando giustificato, impedire l’applicazione di una politica federale al di là dei singoli querelanti nel caso.1973: La Corte distrettuale degli Stati Uniti afferma che anche lei può emettere ingiunzioni a livello nazionaleIl primo caso noto di un tribunale distrettuale (giudice unico) che ha emesso un’ingiunzione nazionale contro un’azione esecutiva si è verificato nei primi anni ’70. In Harlem Valley Transportation Association contro Stafford , 360 F. Supp. 1057 (SDNY 1973), il giudice Marvin Frankel del distretto meridionale di New York ha affrontato una sfida ai sensi del National Environmental Policy Act (NEPA). I ​​querelanti, una coalizione di gruppi ambientalisti e civici, hanno citato in giudizio l’Interstate Commerce Commission (ICC) e il Department of Transportation, sostenendo che il governo federale stava approvando l’abbandono di linee ferroviarie senza preparare le dichiarazioni di impatto ambientale (EIS) richieste dal NEPA.In sostanza, questa associazione locale di New York si è opposta alla chiusura di una linea ferroviaria nella loro regione, ma la loro causa sosteneva che le procedure nazionali dell’ICC per gli abbandoni violavano il NEPA, influenzando le interruzioni delle linee ferroviarie in tutto il paese.Nel giugno 1973, il giudice Frankel acconsentì a emettere un’ingiunzione preliminare e la sua portata fu ampia. Durante l’udienza, si pose la questione se il risarcimento dovesse essere limitato alla linea ferroviaria in questione o all’area geografica dei querelanti, piuttosto che all’intero Paese . Tuttavia, sia il Dipartimento di Giustizia che la CPI riconobbero che qualsiasi ingiunzione in questo caso “avrebbe ‘colpito l'[agenzia] nell’intero ambito della sua autorità e giurisdizione'”.Poiché le procedure di abbandono dell’ICC erano uniformi a livello nazionale, fermare un abbandono significava di fatto fermare tutti. Il giudice Frankel ha proceduto a vietare all’ICC di approvare qualsiasi abbandono ferroviario in qualsiasi parte degli Stati Uniti a meno che e finché non si fosse conformata al NEPA implementando un’adeguata revisione ambientale. Questo ordine di vasta portata ha segnato la prima volta in cui un singolo giudice distrettuale ha bloccato una politica federale su base nazionale (al di fuori di un contesto di class action). Come ha osservato un commento, si è trattato di una “vera e propria ‘ingiunzione nazionale preliminare'”. L’ingiunzione ha bloccato le decisioni di abbandono dell’ICC in tutto il paese.A suo parere, il giudice Frankel ha giustificato l’ampia portata con la natura della richiesta: la NEPA era una norma procedurale destinata a essere applicata uniformemente e un’applicazione selettiva ne avrebbe minato lo scopo. Ha osservato che limitare il risarcimento solo alla località dei querelanti aveva poco senso quando la violazione dell’agenzia (non aver eseguito studi di impatto ambientale) era sistemica. Pertanto, era necessaria un’ingiunzione a livello nazionale per garantire che tutte le comunità, non solo la Harlem Valley, avrebbero beneficiato delle protezioni della NEPA durante le chiusure ferroviarie.Questo ragionamento prefigurava casi successivi in ​​cui i tribunali ritenevano che una volta che una norma o una pratica di un’agenzia fosse ritenuta illegale, annullarla o vietarla nella sua interezza fosse il rimedio appropriato ai sensi dell’APA (per impedire che una norma illegale rimanga in vigore ovunque).L’amministrazione Nixon, tramite l’ICC, si è conformata all’ingiunzione del giudice Frankel, ma ha anche fatto ricorso contro la decisione. La Corte d’appello degli Stati Uniti per il secondo circuito ha confermato la sentenza del tribunale distrettuale in Harlem Valley contro Stafford , 500 F.2d 328 (2d Cir. 1974), concordando sul fatto che la NEPA richiedeva all’ICC di modificare le sue procedure di abbandono. In seguito, l’ICC ha rivisto le sue politiche per integrare considerazioni ambientali prima di consentire l’abbandono delle linee ferroviarie.Lo stesso presidente Nixon non si espresse pubblicamente sull’ampiezza dell’ingiunzione; al contrario, la questione fu trattata come una questione di conformità legale. La Corte Suprema non concesse la revisione, quindi la decisione del Secondo Circuito (e il risarcimento nazionale) rimasero in vigore. Questo episodio stabilì un precedente secondo cui un singolo giudice distrettuale poteva, in un caso appropriato, vietare le pratiche di un’agenzia federale a livello nazionale.2025: i giudici prendono il controlloDopo Harlem Valley , alla fine degli anni ’70 e negli anni ’80, altri tribunali distrettuali emisero occasionalmente ingiunzioni a livello nazionale, ad esempio intimarono l’applicazione su vasta scala di nuove normative in materia di leggi ambientali e sul lavoro, sebbene la pratica fosse ancora poco frequente.È rimasto relativamente raro per gran parte del XX secolo: i tribunali spesso preferivano limitare il risarcimento alle parti, e il Congresso aveva persino richiesto corti speciali composte da tre giudici per alcune ingiunzioni a livello nazionale in epoche precedenti per controllare il potere giudiziario. Dal 1963 al 2008, ci sono state solo 37 ingiunzioni a livello nazionale in totale, meno di 1 all’anno per 45 anni.Tuttavia, nel XXI secolo, le ingiunzioni a livello nazionale sono diventate molto più comuni, soprattutto nelle controversie politiche ad alto rischio. L’amministrazione Obama ha avuto 12 ingiunzioni a livello nazionale in otto anni; la prima amministrazione Trump ne ha subite 64 in quattro anni; l’amministrazione Biden ha dovuto affrontare 14 ingiunzioni a livello nazionale in quattro anni; mentre la seconda amministrazione Trump ne ha subite 37 in due mesi.Ciò significa che l’amministrazione Trump ha sopportato 45 anni di attivismo giudiziario in due mesi. Stiamo osservando lo sviluppo di una crisi costituzionale in tempo reale.I problemi della Kritarchia americanaIl giudice Clarence Thomas, in una sentenza concorrente del 2018 in Trump contro Hawaii (2018), ha scritto che le ingiunzioni universali nel loro complesso sono  legalmente e storicamente dubbie  , prive di radici nell’equità tradizionale. Ha osservato che le corti inglesi al momento della fondazione “non avevano il potere di concedere ingiunzioni contro il re” e raramente emettevano ordini a beneficio di parti non interessate. Le ingiunzioni a livello nazionale “assumono una posizione di autorità sugli atti governativi di [un] dipartimento paritario” che l’articolo III semplicemente non conferisce.La reticenza della Corte Suprema nei primi casi lo ha sottolineato: in Scott v. Donald (1897), la Corte ha rifiutato di approvare un’ingiunzione contro l’applicazione di una legge statale su “altri in casi simili” , definendo tale rimedio “troppo congetturale per fornire una base sicura” per il potere di equità.Analogamente, in Frothingham v. Mellon (1923), la Corte ha avvertito che un ampio sollievo l’avrebbe costretta a supervisionare la condotta di un altro ramo senza un chiaro mandato costituzionale. Le corti dovrebbero decidere casi concreti, non agire come super-legislature a vita non elette che pongono il veto a politiche in generale.Tuttavia, oggi la maggior parte delle persone si aspetta che la Corte Suprema venga di tanto in tanto chiamata a bloccare qualche atto di abuso del potere esecutivo o legislativo, e sembra improbabile che la Corte si privi di tale potere.Ma anche se si concede che la Corte Suprema dovrebbe essere in grado di emettere un’ingiunzione a livello nazionale, le Corti distrettuali non dovrebbero certamente essere in grado di farlo. Consentire a un singolo giudice distrettuale di emettere un’ingiunzione che vincoli le azioni del governo federale a livello nazionale è, senza mezzi termini, un’arroganza di potere alla magistratura di gran lunga superiore a qualsiasi cosa giustificabile dal diritto costituzionale, dalla teoria giuridica o dalla storia anglo-americana.Le ingiunzioni a livello nazionale cortocircuitano il normale processo di filtrazione delle questioni legali attraverso più casi e circuiti. In genere, diverse corti potrebbero decidere in modo diverso su una politica contestata e il disaccordo verrebbe alla fine risolto dalla Corte Suprema. Ma se la prima corte a decidere emette un divieto a livello nazionale, congela la questione legale, impedendo ad altre corti (e ad altri querelanti) di giudicarla.Tra gli altri, il procuratore generale William Barr ha sostenuto che questo fenomeno impedisce che le questioni traggano vantaggio da molteplici punti di vista giudiziari e sostanzialmente consente a un giudice di dettare legge per l’intero Paese.Le ingiunzioni nazionali a livello distrettuale possono anche produrre ordini nazionali contrastanti: ad esempio, un giudice ingiunge una norma esecutiva a livello nazionale mentre un altro giudice in un caso diverso si rifiuta di farlo, lasciando il governo in una posizione impossibile. Non importa cosa faccia, sta violando un ordine del tribunale!La disponibilità di un sollievo nazionale a livello distrettuale incentiva inoltre i litiganti a fare forum shop cercando un giudice o un circuito comprensivo per fermare rapidamente un programma federale. Le prove mostrano modelli come le contestazioni alle politiche dell’era Obama presentate presso i tribunali del Texas (che spesso hanno inibito tali politiche a livello nazionale), mentre le contestazioni alle politiche dell’era Trump sono spesso andate ai tribunali in California o alle Hawaii; delle decine di ingiunzioni nazionali contro le iniziative dell’amministrazione Trump nel suo primo mandato (2017-2020), un gran numero proveniva da una manciata di giudici in distretti considerati favorevoli ai querelanti.Se uno qualsiasi degli oltre 600 giudici federali potesse emettere ordinanze universali, i gruppi di difesa dei diritti presenterebbero strategicamente le ordinanze nei distretti in cui hanno maggiori possibilità, indebolendo l’assegnazione casuale e imparziale della giustizia.Frequenti ingiunzioni a livello nazionale costringono inoltre la Corte Suprema a intervenire in via d’urgenza per sospendere o annullare tali ingiunzioni, assorbendo così l’attenzione del registro ombra della Corte e distorcendo il ruolo della Corte. Durante gli anni di Trump, la Corte Suprema ha ripetutamente sospeso ampie ingiunzioni da parte di corti inferiori (ad esempio riguardanti il ​​divieto di viaggio, il finanziamento del muro di confine e le norme sull’asilo).Il giudice Thomas ha esplicitamente invitato la Corte Suprema a rivedere l’ammissibilità di tali ingiunzioni  se la loro popolarità continua”, segnalando che ritiene che l’Alta corte debba frenarle. Il giudice Gorsuch ha ironicamente affermato che l’aumento delle ingiunzioni a livello nazionale negli ultimi anni “non è normale” e “non è un’innovazione che dovremmo affrettarci ad abbracciare”, in parte perché consente ai querelanti di ottenere molto più risarcimento di quanto il loro caso meriterebbe normalmente.Con due giudici della Corte Suprema che chiedono una riforma, c’è qualche motivo di sperare che la questione venga risolta prima che il governo degli Stati Uniti crolli in un contenzioso infinito. Sono state proposte diverse soluzioni. Tutte partono dal presupposto che si debbano applicare i limiti tradizionali del capitale: un’ingiunzione dovrebbe normalmente proteggere solo i querelanti dinanzi alla corte.Il professor Samuel Bray ha sostenuto che i tribunali dovrebbero richiedere la certificazione di class action se è giustificato un risarcimento veramente ampio. In altre parole, un rimedio nazionale sarebbe appropriato solo se i litiganti avessero già certificato una classe di tutte le persone interessate. Il giudice Thomas ha suggerito che le ingiunzioni universali siano vietate a meno che il Congresso non autorizzi espressamente il risarcimento universale nello statuto emanante.Entrambe sembrano buone idee. Forse ci sono altri approcci migliori che non ho scoperto nella mia ricerca. In ogni caso, qualcosa deve essere fatto.I giudici americani hanno dimostrato di non essere disposti e di non essere in grado di trattenersi dal diventare potenziali critocrati. La Repubblica non può funzionare sotto la loro dittatura in tonaca nera. Il sistema giudiziario, così com’è, è corrotto; e poiché la legge è ciò che i tribunali dicono che sia, la legge stessa è corrotta.Nella Francia rivoluzionaria, chi salvava il suo paese non infrangeva alcuna legge. Nell’America contemporanea, chi cerca di salvare il suo paese scoprirà che la legge è già stata infranta, ma non da lui.

Rifletti su questo sull’Albero del Dolore.Invita i tuoi amici e guadagna premiSe ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.Invita amici

Il paradosso dei benefici della Gran Bretagna, di Morgoth

Il paradosso dei benefici della Gran Bretagna

Perché *le persone non dovrebbero* prendere ciò che possono ottenere?

Morgoth21 marzo
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
 LEGGI NELL’APP 

Un giorno, quando ero quasi adolescente, mio padre irruppe nella mia camera da letto, mi trascinò a forza fino all’ufficio di disoccupazione e mi fece iscrivere a una serie di corsi e programmi di formazione sui quali non avevo voce in capitolo. Lasciare la scuola e bighellonare per un po’ era una cosa, ma se la situazione fosse continuata, avrei avuto diritto al “Job Seekers Allowance”, che era oltre ogni limite. Nei giorni precedenti la rivoluzione blairiana, richiedere il sussidio era definito “signing on” perché il richiedente doveva mettersi in fila con un piccolo libro, apponendo una firma su un tagliando fornito da un burocrate snob. Essere “signing on” era un segno di status estremamente basso e persino sospetto. Ancora più di conseguenza, per me, significava che mia madre non poteva più dire alle “ragazze al lavoro” che mi stavo prendendo una pausa dopo aver lasciato la scuola; no, signing on era molto diverso da quello.

E così i miei giorni spensierati di vagabondaggio finirono prima ancora di iniziare.

Un giorno negli anni '90...Un giorno negli anni ’90…Morgoth·6 aprile 2023Leggi la storia completa

Ero iscritto a un corso di formazione a tempo pieno per intonacatura e costruzione a North Shields. Tecnicamente, non mi sarei iscritto e i miei genitori non avrebbero più dovuto sentirsi in imbarazzo nel club quando i loro amici gli chiedevano cosa stessi facendo. Inoltre, avevo l’opportunità di attraversare il North Tyneside con stivali da lavoro sporchi e consumati e una borsa di attrezzi con una livella a bolla che spuntava fuori, che segnalava “lavoratore” e mi rendeva orgoglioso come un gallo.

Crescendo nel North Tyneside, il programma di deindustrializzazione post-Thatcher ha fatto sì che la coda per il sussidio non sia mai stata del tutto estranea. Il mio atteggiamento verso i “benefici” è in qualche modo conflittuale. Da un lato, sono ben consapevole della relazione simbiotica e persino parassitaria tra il lavoro interinale a breve termine e la facilità con cui le aziende licenziano rapidamente i lavoratori proprio perché vengono reinseriti rapidamente nel sistema di pagamento governativo. Allo stesso tempo, è chiaro che milioni di persone stanno derubando il sistema e i contribuenti lavoratori vengono presi in giro da perdenti e sciocchi.

Per avere un’idea della colossale quantità di denaro governativo (dei contribuenti) convogliato nel sistema dei benefit, considerate che il contribuente medio sborsa 2000 sterline all’anno. In effetti, ci sono 25-28 milioni di richiedenti e solo 31-32 milioni di contribuenti.

Con la spesa annuale dello stato sociale che ora ammonta a poco meno di 300 miliardi di sterline (!), l’emergere di turbolenze geopolitiche e le voci di un aumento radicale della spesa per gli armamenti, il governo ha recentemente deciso di prendere finalmente in mano la motosega e tagliare fuori un po’ di grasso dal sistema.

Eppure, negli ultimi anni, ho spesso considerato lo strano paradosso dell’atteggiamento del governo nei confronti dello stato sociale e dei suoi programmi sociali, la dedizione al multiculturalismo e l’ethos neoliberista generale. Il cambiamento sismico nei costumi culturali che si è verificato da quando ero adolescente ha portato la domanda non più “Perché ricevi sussidi?” ma quella più nichilista “Perché non prendi semplicemente tutto quello che puoi?”

Il governo e le istituzioni culturali danno per scontato che il contratto sociale resterebbe intatto nonostante la sua abolizione, che spesso sembra frutto di una malizia latente.

L’atteggiamento dei miei genitori era, in sostanza, che per stare al passo con i Jones, non mi sarebbe stato permesso di restare in giro senza una direzione o un lavoro. Non era semplicemente una questione di incentivi finanziari, ma di status sociale. Eppure la logica del sistema negli ultimi decenni è stata guidata dal puro individualismo e da un disprezzo di fondo, persino dall’odio, per la comunità consolidata e la familiarità. Negli anni 2020, i Jones sono spesso Jamal o almeno perfetti sconosciuti il cui rispetto o approvazione non ha conseguenze o importanza.

Consideriamo questa osservazione fatta da un sondaggista di Channel Four che ha recentemente visitato la città inglese di Grimsby.

Le loro prospettive per il paese erano a dir poco apocalittiche. Parlavano di centinaia di britannici senza casa per le strade, mentre “ondate” di migranti illegali sono ospitate in hotel a spese dei contribuenti. Un’assistente parlava di bambini zoppicanti con problemi di salute mentale, con i lunghi postumi della pandemia di Covid ancora pungenti. La mamma casalinga parlava di criminali e drogati che vivevano sopra di lei, con politici e polizia locale impotenti a fermarli.

Nessuno degli elettori laburisti è riuscito a citare un risultato del partito per cui ha votato. L’azione più ricordata è stata il taglio del sussidio per il combustibile invernale da parte del partito laburista, descritto come una punizione per i britannici che hanno deviato più soldi all’immigrazione. Il gruppo non votante ha deliberatamente rifiutato le elezioni, ritenendo che non ci fosse un’opzione che li rappresentasse. I valori estranei dei partiti tradizionali li avevano allontanati: “non c’è più democrazia nel Regno Unito”.

Lo stato sociale moderno deve funzionare in questo contesto di decadenza, abbandono e tradimento. Per i nativi della classe operaia, la pressione dei pari e lo stigma sociale del “rivendicare” hanno cessato di esistere perché le fondamenta su cui un tempo si ergeva una società empatica e di grande fiducia sono ridotte a fango e melma.

Lo stato sociale emerse dopo la seconda guerra mondiale, offrendo apparentemente una rete di sicurezza a coloro che erano caduti in tempi difficili. Nel 1948, la Gran Bretagna era una delle società più sicure di sé, coese e omogenee sulla terra. Sembrava perfettamente ragionevole che quei lavoratori non dovessero diventare indigenti se l’attività di qualcuno chiudeva o una fabbrica andava in bancarotta. Non da ultimo perché, da una prospettiva puramente machiavellica, i socialisti più intransigenti erano in attesa di trarre vantaggio da tali instabilità intrinseche all’interno del sistema.

I lavoratori che non erano in grado di “reggersi in piedi da soli” venivano instillati in loro un senso di vergogna perché altri, vale a dire i loro fratelli, cugini, vicini e amici, li sostenevano. Era intrinsecamente evirante e demoralizzante per un uomo che lo Stato mettesse il pane sulla sua tavola.

Implicito in queste ipotesi è che il rapporto tra uomo e stato fosse reciproco e onesto. Le tasse e l’assicurazione nazionale erano tutte versate in un contenitore collettivo; chiunque approfittasse della situazione era, naturalmente, un cattivo attore. Gli incentivi sociali erano di avere il meno possibile a che fare con lo stato.

A mio parere il neoliberismo thatcheriano ha indebolito l’ethos pervasivo promuovendo la mentalità ipercapitalista e individualista di una nazione di intraprendenti spietati. L’affermazione che “non esiste una cosa come la società”, ma semplici concorrenti all’interno di un mercato ha avuto l’effetto a lungo termine di gocciolare acido sui legami sociali del paese. Eppure, in generale, lo stato si è affidato alla pressione sociale piuttosto che all’attuazione di sanzioni per distogliere le persone dalla sua generosità. Tuttavia, la pressione si stava allentando in una cultura sempre più atomizzata e individualista.

Un segnale istruttivo di dove le cose stavano andando è da trovare nel personaggio parodia del giovane musulmano di Sacha Baron Cohen, “Ali G”. Nel 2000, Cohen adottò la sua personalità di Ali G e intervistò il convinto socialista della vecchia scuola Tony Benn. Cohen chiese a Benn che senso avesse lavorare quando poteva semplicemente “uscire con le sue puttane”. La reazione di Benn fu un misto di incredulità e disprezzo all’idea che qualcuno potesse scegliere di vivere di sussidi.

Benn non lo sapeva, ma Cohen ha minato le ipotesi universaliste insite nella sua visione del mondo. Il personaggio di Cohen, Ali G, ha esplicitamente ripudiato la moralità ad alta fiducia che sorreggeva lo stato sociale che Benn aveva tanto a cuore. Era lì per imbrogliare perché non era la sua gente che stava imbrogliando. Tale tribalismo è, ovviamente, un anatema per il pensiero di sinistra; il fattore determinante non è l’identità etnica, ma la classe. In quanto tale, un immigrato pakistano di seconda generazione dovrebbe essere forgiato nello stesso crogiolo proletario dei suoi vicini inglesi della classe operaia. Eppure, quando Cohen ha condotto la sua intervista-parodia con Tony Benn, il progetto multiculturale stava solo iniziando ad accelerare.

Quindi, se l’individualismo egocentrico di Thatcher era acido per i legami della società britannica ad alta fiducia, allora il multiculturalismo equivaleva a spazzarli via. Molto prima che gli uomini migranti venissero ospitati negli alberghi, il Daily Mail sfornava un brodo infinito di indignazione contro i truffatori dei sussidi e gli scrocconi del sussidio. Incapaci di fare nulla contro l’abuso ormai dilagante del sistema, milioni di nativi britannici della classe operaia si chiedevano “Perché preoccuparsi?”

Inoltre, dire che gli incentivi erano “perversi” significava sminuire un sistema in cui una settimana lavorativa di 50 ore poteva far sì che qualcuno guadagnasse il salario minimo e portasse a casa solo 50 sterline in più di quanto avrebbe ricevuto dal sussidio di disoccupazione, una volta dedotte le tasse, l’assicurazione nazionale e l’affitto.

A differenza dei ricchi o dei lavoratori autonomi, i poveri non potevano eludere le tasse, quindi manipolavano il sistema previdenziale.

Ascoltare il governo parlare di questo problema è come essere trasportati indietro nel tempo, a un’epoca prima che facessero la guerra al tessuto della Gran Bretagna. Sentiamo banalità di persone che “pagano la loro giusta quota” e “contribuiscono” come se ci fossero ancora legami coesi attraverso cui si potessero esercitare pressione e status tra pari.

Passa a pagamento

Dalla rete di sicurezza alla gabbia

L’ultimo contatto con lo stato sociale britannico risale ai primi anni del 2010, quando ho sopportato un anno di povertà e privazioni estreme a causa del fatto di essere rimbalzato tra il sussidio di disoccupazione e una serie di lavori interinali a breve termine. La cosiddetta ” Tassa sulla camera da letto ” introdotta dai conservatori mi ha penalizzato ulteriormente, costringendomi a sopravvivere con 20 sterline a settimana. Mio padre, che a quel tempo considerava il sistema di sussidi come un libero per tutti, concluse che ero punito per essere bianco e avere una lunga storia di lavoro. Questa nuova mentalità disillusa era in netto contrasto con i primi tempi in cui “qualsiasi lavoro è meglio di nessun lavoro”.

In realtà, il settore privato e lo Stato si erano accordati per ridurre la classe operaia britannica bianca a una fonte pronta di manodopera a basso costo che poteva essere assunta e licenziata a piacimento. Così, lo status sociale implicito ottenuto dall’impiego a tempo pieno svanì perché non c’era praticamente alcuna differenza tra essere dentro o fuori da un lavoro.

10 images recalling the glory days of Swan Hunter shipbuilders - the pride  of the River Tyne - Chronicle Live

Tutto ciò per dire che il tessuto sociale decadente della nazione si riflette direttamente nel gonfiore e nella truffa dello stato sociale. Come l’Inghilterra stessa, un tempo un ideale nobile e “invidia del mondo” ridotto a un tritacarne manageriale che si prende cura di una popolazione priva di un’etica superiore, derubata di un paese basato sulla compassione e la parentela, tradita a ogni passo dalla classe politica venale.

I discendenti degli operai che hanno interagito con il sussidio di disoccupazione con un senso di vergogna e sollievo non hanno una risposta adeguata alla domanda “perché non sfruttare lo Stato?” perché il più delle volte non esiste una risposta che trascenda il semplice incentivo finanziario, e spesso nemmeno questa è sufficiente.

Come l’NHS, il futuro del gigantesco stato di dipendenza della Gran Bretagna probabilmente ridurrà le persone a punti dati, con gruppi di clienti selezionati a cui saranno assegnati criteri meno estenuanti da soddisfare rispetto ai nativi. Un sistema grezzo gamificato che raschierà via le ultime vestigia di compassione per creare una cattedrale vuota di reddito di cittadinanza di sostentamento di base senza significato o ragione se non quella di fare qualcosa con la popolazione ridondante.

E provo pietà per coloro che sono condannati a rimanerne intrappolati.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Trump ha lanciato una seconda rivoluzione americana. Questa volta contro il mondo.

Trump ha lanciato una seconda rivoluzione americana. Questa volta contro il mondo.

In dieci drammatici cambiamenti, il presidente ha dichiarato l’indipendenza dal sistema globale che l’America ha creato.

di Stewart Patrick

Pubblicato il 19 marzo 2025

blog

Emissary

Emissary sfrutta la competenza globale di Carnegie per fornire analisi incisive e sfumate sulle sfide più urgenti degli affari internazionali.

Per saperne di più

programma

Ordine globale e istituzioni

Il programma Global Order and Institutions del Carnegie identifica nuove e promettenti iniziative e strutture multilaterali per realizzare un mondo più pacifico, prospero, giusto e sostenibile. Questa missione non è mai stata così importante o impegnativa. La competizione geopolitica, il nazionalismo populista, la disuguaglianza economica, l’innovazione tecnologica e un’emergenza ecologica planetaria stanno mettendo alla prova l’ordine internazionale basato sulle regole e complicando le risposte collettive alle minacce comuni. La nostra missione è progettare soluzioni globali a problemi globali.

Per saperne di più

A soli due mesi dall’inizio della sua seconda presidenza, Donald Trump sta rivoluzionando la politica estera degli Stati Uniti. Le sue politiche sconvolgeranno l’ordine mondiale destabilizzando e alla fine distruggendo le istituzioni e i modelli di cooperazione internazionale consolidati. Dal 1945, gli Stati Uniti sono stati i principali sostenitori, garanti e difensori di un sistema globale aperto e regolato dal diritto internazionale. Ora, rifiuta la logica del multilateralismo, compresa qualsiasi autocontrollo nell’esercizio del potere statunitense e qualsiasi responsabilità per la leadership e la stabilità globali.

Per portata e rapidità, questo totale riorientamento della politica estera statunitense ha pochi precedenti nella storia americana, se si escludono le risposte ad attacchi a sorpresa come Pearl Harbor o l’11 settembre. Un’analogia è l’improvvisa adozione da parte degli Stati Uniti del contenimento durante le celebri “quindici settimane” di febbraio-giugno 1947, precedute dall’enunciazione della Dottrina Truman e seguite dal lancio del Piano Marshall. La differenza oggi è che non siamo alla creazione di qualcosa, ma alla sua distruzione. Le mani americane stanno distruggendo il quadro istituzionale per la cooperazione globale che il mondo ha dato per scontato per molto tempo. Alla vigilia del 250° anniversario della nazione, Trump ha lanciato una seconda rivoluzione americana. Sta dichiarando la sua indipendenza dal mondo creato dall’America.

Questa rivoluzione nella politica estera degli Stati Uniti si sta ripercuotendo a livello globale. Anche gli alleati di lunga data degli Stati Uniti sono sbalorditi dalla rapidità della svolta dell’amministrazione, dall’abbraccio alla Russia autoritaria al disprezzo degli alleati democratici, fino allo smantellamento degli aiuti esteri. Come Edmund Burke nelle sue Riflessioni sulla rivoluzione in Francia del 1790, stanno lottando contro l’improvvisa scomparsa dell’ancien régime e stanno valutando il modo migliore per sfuggire ai suoi sconvolgimenti.

Dieci temi della politica estera trumpiana

Durante il primo mandato del presidente, gli analisti hanno faticato a definire unadottrina Trump”. È stata una missione impossibile. Capriccioso per temperamento e istintivamente transazionale, Trump non è adatto alle grandi strategie. I suoi scopi principali sono pecuniari, petulanti e patrimoniali. Non può esistere una teoria unificata dell’impegno trumpiano.

Tuttavia, alcune motivazioni ricorrenti, preferenze e temi che collettivamente equivalgono a una visione del mondo sono individuabili nella raffica di ordini esecutivi e dichiarazioni politiche dell’amministrazione Trump, a cui i partner stranieri dovranno rispondere.

Un’abdicazione della leadership e della responsabilità degli Stati Uniti. Nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, le successive amministrazioni statunitensi hanno sostenuto, investito e difeso un ordine internazionale aperto e regolamentato, radicando il potere dell’America in istituzioni multilaterali come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la NATO e l’Organizzazione degli Stati Americani. Volevano migliorare la prevedibilità, la legittimità e la stabilità del sistema internazionale facilitando la cooperazione internazionale su dilemmi condivisi e scoraggiando gli sforzi revisionisti per rovesciarlo.

Al contrario, Trump percepisce e accoglie con favore un mondo spietato in cui norme e regole non significano nulla, tutte le relazioni sono transazionali e i risultati alla fine riflettono il puro esercizio del potere. Non ha espresso alcuna visione positiva dello scopo globale dell’America, nessuna responsabilità degli Stati Uniti nel sostenere e difendere l’ordine mondiale, e nessuna convinzione che gli Stati Uniti debbano difendere qualcosa che non sia il proprio ristretto interesse nazionale. “Leadership globale” non è nel suo lessico.

Commento

Emissario

La morte del mondo L’America ha fatto

Una mentalità di sovranità sotto steroidi. L’amministrazione ha abbracciato un’interpretazione difensiva e distorta della sovranità che è scettica nei confronti delle organizzazioni e dei trattati internazionali. I nazionalisticonservatori si sono a lungo opposti a impegni multilaterali vincolanti con il preteso motivo che pongono limiti inaccettabili alla libertà d’azione degli Stati Uniti e mettono in pericolo l’autogoverno costituzionale, consentendo al contempo ai giocatori più deboli di coalizzarsi contro gli Stati Uniti.

In linea con questa visione, il presidente ha ordinato al suo segretario di Stato di esaminare tutti i trattati internazionali di cui gli Stati Uniti sono parte e le organizzazioni internazionali di cui sono membri e di raccomandare entro la fine di luglio quali obblighi dovrebbero essere revocati. Trump ha già ripudiato l’Accordo di Parigi sul clima e l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Centinaia di altre convenzioni e organismi sono ora nel mirino, tra cui, in teoria, le Nazioni Unite stesse.

Una denigrazione dell’Occidente e delle alleanze statunitensi.In netto contrasto con i suoi predecessori, Trump manca di solidarietà verso le altre democrazie dei mercati avanzati che collettivamente costituiscono “l’Occidente”.

Si pensi alla NATO. Trump la considera nient’altro che un racket di protezione, ignorando l’identità collettiva che ha a lungo sostenuto l’alleanza di maggior successo della storia. Il preambolo del trattato del 1949 che ha istituito la NATO celebra questa eredità, sottolineando la “determinazione dei firmatari a salvaguardare la libertà, il patrimonio comune e la civiltà dei loro popoli, fondati sui principi della democrazia, della libertà individuale e dello stato di diritto”.

La volontà di Trump di attaccare l’Occidente, evidente nel suo approccio conflittuale alla NATO, al G7 e all’UE, ha turbato i partner. Non avendo fiducia nella garanzia di difesa collettiva dell’America ai sensi dell’articolo 5 della NATO, la Germania ha avviato colloqui con Francia e Regno Unito sulla condivisione delle armi nucleari. Come ha dichiarato il ministro degli Esteri dell’UE Kaja Kallas dopo il disastroso incontro di Trump alla Casa Bianca con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, “Il mondo libero ha bisogno di un nuovo leader”.

Una rinascita delle sfere di influenza. La visione del mondo di Trump, incentrata sulla forza, è più evidente nella sua ricerca di una zona di esclusivo privilegio statunitense nell’emisfero occidentale. La sua determinazione a annettere la Groenlandia e il Canale di Panama, incorporare il Canada come cinquantunesimo stato degli Stati Uniti e schierare l’esercito in Messico fa rivivere la Dottrina Monroe. Oltre a alienare i vicini e gli alleati, la posizione di Trump legittima i tentativi simili di Mosca e Pechino, rispettivamente, di riaffermare il controllo sul “vicino estero” della Russia e di dominare il Mar Cinese Meridionale.

Sebbene articolate nel XIX secolo, le grandi sfere di influenza divennero più implicite nel corso del XX secolo, allineandosi alle norme di non intervento e di uguaglianza sovrana. Alla fine del 1944, l’allora primo ministro britannico Winston Churchill avvertì il leader sovietico Joseph Stalin di non parlare del loro famigerato accordo percentuale che delineava le rispettive quote di controllo nei Balcani del dopoguerra, “perché gli americani potrebbero rimanerne scioccati”. Oggi dubitiamo che Trump sarebbe così cauto.

Un rifiuto del diritto internazionale. A differenza dei suoi predecessori, Trump preferisce la legge della giungla allo stato di diritto nella politica mondiale. Durante il suo primo mandato, il presidente ha cercato di indebolire l’ordine giuridico internazionale, in gran parte invano. Il suo ritorno al potere gli offre un’altra possibilità, in settori che vanno dai diritti umani all’allargamento territoriale.

Si è già schierato con il Cremlino nella guerra di aggressione contro l’Ucraina, rimanendo in silenzio sulle atrocità commesse dai russi in quel paese. Il suo segretario alla Difesa, Pete Hegseth, ha difeso i militari statunitensi condannati per crimini di guerra, mentre il suo consigliere per la sicurezza nazionale, Michael Walz, sostiene l’uso della forza militare contro i cartelli della droga messicani. Sebbene le amministrazioni precedenti si siano talvolta irritate per i vincoli legali internazionali, adottando la più egoistica formulazione di un ordine “basato sulle regole” piuttosto che “basato sulla legge”, hanno anche riconosciuto l’influenza stabilizzante del diritto internazionale e cercato di giustificare qualsiasi deviazione degli Stati Uniti da esso. Trump non prova alcun rimorso.

Una preferenza per il bilateralismo prepotente. Dato il suo approccio transazionale alla diplomazia e alla negoziazione internazionale, non sorprende che Trump preferisca negoziare con altri paesi bilateralmente, piuttosto che in formati multilaterali in cui il potere americano conta meno. Laddove è richiesta un’azione collettiva, egli favorisce accordi a raggiera che pongono gli Stati Uniti al comando, come nel caso degli Accordi Artemis per l’esplorazione spaziale. Questa ricerca di un ruolo di primo piano per gli Stati Uniti aiuta a spiegare la sua evidente avversione per l’UE, che ha ripetutamente definito “creata per fregare gli Stati Uniti”. Più in generale, il presidente negozia istintivamente con una mentalità a somma zero. Questo ignora il fatto che le relazioni internazionali non sono un gioco singolo, simile a una transazione immobiliare, ma un gioco ripetuto e iterativo, in cui la reputazione, la fiducia e la credibilità devono essere guadagnate e i benefici si bilanciano nel tempo.

Ripudio del multilateralismo economico. L’ordine mondiale post-1945 è stato definito dall’emergere di un sistema di scambi e pagamenti multilaterale, aperto e regolamentato, governato dalle istituzioni di Bretton Woods, dall’Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio e dall’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). I pilastri di questo regime commerciale globale erano la non discriminazione e la reciprocità, incarnate nel principio della nazione più favorita (NPF), secondo il quale qualsiasi concessione accordata a un partner commerciale dovrebbe essere estesa a tutti. Negli ultimi due decenni, tuttavia, l’OMC non ha adempiuto né alla sua funzione di liberalizzazione del commercio né a quella di risoluzione delle controversie. Trump sembra determinato a firmare il suo atto di morte. Il presidente ha abbracciato tariffe destabilizzanti e ha respinto il principio della nazione più favorita a favore di una reciproca esplicita bilaterale. Nelle parole di un importante esperto di commercio, “l’OMC è bruciata”.

Una rinuncia allo sviluppo globale. L’amministrazione Trump ha decimato l’USAID e incorporato i suoi resti nel Dipartimento di Stato, con devastanti implicazioni non solo per gli interessi nazionali e la reputazione dell’America, ma anche per gli sforzi globali per combattere la povertà, la fame, le malattie, l’instabilità, i disastri climatici e molto altro ancora. Il numero delle vittime potrebbe essere di milioni. Non contenta di dimostrare semplicemente la propria avarizia, l’amministrazione ha anche dichiarato guerra agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, annunciando che si opporrà alla loro menzione nelle risoluzioni e nei documenti delle Nazioni Unite, con la motivazione che in qualche modo minacciano la sovranità degli Stati Uniti. Cresce il timore che gli Stati Uniti potrebbero addirittura ritirarsi dalla Banca Mondiale, dal Fondo Monetario Internazionale e dalle banche multilaterali di sviluppo.

Un abbandono della promozione della democrazia. Con la sua predilezione per gli uomini forti, Trump ha ribaltato un impegno bipartisan decennale a sostegno della democrazia all’estero. Oltre a porre fine alle attività di promozione della democrazia del Dipartimento di Stato e dell’USAID, ha smantellato il National Endowment for Democracy, Freedom House e l’U.S. Agency for Global Media, che sostiene Voice of America, tra gli altri baluardi della verità. Sebbene la promozione della democrazia da parte degli Stati Uniti sia stata spesso selettiva (esponendo l’America ad accuse di ipocrisia) e suscettibile di eccessi (come nel Summit for Democracy della precedente amministrazione), ha anche dato aiuto e speranza a dissidenti e democratici. Le azioni di Trump hanno frantumato la fiducia globale negli Stati Uniti come amici della libertà.

Un rifiuto dei beni pubblici globali. Infine, l’amministrazione Trump nega la necessità di istituzioni multilaterali per fornire beni pubblici globali o mitigare i “mali” globali in una serie di questioni. La Casa Bianca nega la realtà del cambiamento climatico, ignora il collasso della biodiversità, minimizza i danni dell’inquinamento e contesta la logica della cooperazione ambientale internazionale. Ha ripudiato la governance sanitaria globale, ritirandosi dall’OMS sulla illusoria supposizione che gli Stati Uniti possano riprodurre le sue funzioni su base nazionale ad hoc. Ha respinto la necessità di guardrail internazionali per affrontare i crescenti rischi di sicurezza e geopolitici posti dall’IA, con l’obiettivo di un indiscusso dominio degli Stati Uniti.

Non Made in USA

Trump ha lanciato la sua rivoluzione contro il mondo made in USA. Ma se si diffonderà a livello globale, incontrerà resistenza o ispirerà una controrivoluzione è in gran parte fuori dal suo controllo. Oltre a minare gli interessi e la credibilità degli Stati Uniti a lungo termine, le politiche dell’amministrazione hanno creato un vuoto di leadership globale che altri cercheranno di colmare, nel bene o nel male. L’ordine mondiale che alla fine emergerà da queste turbolenze non sarà fatto solo in America.

Dopo la prima elezione di Trump nel 2016, molti paesi hanno iniziato a proteggersi da un’improvvisa imprevedibilità degli Stati Uniti. Questo istinto si è ora diffuso anche tra i più stretti alleati dell’America. Sembra inevitabile un certo “soft balancing” contro gli Stati Uniti. Per quanto riguarda il sistema multilaterale, l’UE, la Cina e una serie di potenze intermedie, dall’India al Brasile, si trovano di fronte a un momento della verità: mentre gli Stati Uniti abbracciano un nazionalismo aggressivo, cercheranno di riempire il vuoto della leadership globale e, nel perseguire quali priorità?

Le analogie storiche sono sempre pericolose, ma una che mi viene in mente è la Società delle Nazioni. Non è un precedente rassicurante. Anche se gli Stati Uniti non si ritirarono in completo isolamento dopo il rifiuto del Patto della Società da parte del Senato nel 1920, il loro coinvolgimento negli affari mondiali fu episodico e imprevedibile e alla fine non riuscirono a impedire alle potenze revisioniste di rovesciare lo status quo, che culminò nella seconda guerra mondiale.

Più ottimisticamente, ci sono differenze importanti tra le due epoche. In primo luogo, gli Stati Uniti non hanno (ancora) lasciato l’ONU, compreso il Consiglio di Sicurezza. In secondo luogo, il sistema internazionale è molto più istituzionalizzato rispetto a dopo la prima guerra mondiale, e questi innumerevoli trattati multilaterali, organizzazioni, regimi, reti e attività non scompariranno solo perché l’America è assente ingiustificata. In terzo luogo, il mondo è meno chiaramente diviso tra status quo e potenze revisioniste. La coalizione BRICS in espansione, ad esempio, è un eterogeneo raggruppamento di stati, la maggior parte dei quali non desidera un conflitto aperto tra l’Occidente e il “resto”.

La palla da demolizione di Trump ha il suo bel da fare. Questo fatto da solo fornisce motivi di speranza.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La guerra all’Iran non sarebbe una passeggiata, di Galen Carpenter

La guerra all’Iran non sarebbe una passeggiata

I politici spesso non riescono a comprendere quanto sarebbe terribile un conflitto proposto.

Il Presidente Donald Trump continua a dare segnali contrastanti, ma in generale di linea dura, per quanto riguarda la politica degli Stati Uniti nei confronti dell’Iran. Per quanto riguarda la questione delle armi nucleari, ha mostrato una maggiore apertura ai negoziati con Teheran rispetto al suo primo mandato, quando ha silurato l’accordo multilaterale allora in vigore. Tuttavia, la posizione di Washington è ancora caratterizzata da richieste massimaliste sulla maggior parte delle questioni specifiche, persino fissando una scadenza di soli due mesi perché l’Iran concluda un accordo con gli Stati Uniti. Inoltre, anche la nuova posizione marginalmente più conciliante riguardo al programma nucleare di Teheran è completamente controbilanciata dalla posizione estremamente bellicosa dell’amministrazione nei confronti degli alleati iraniani Houthi nello Yemen. Questa settimana, Trump ha avvertito che avrebbe ritenuto l’Iran responsabile di qualsiasi attacco condotto da questa fazione. Le forze statunitensi hanno già lanciato una nuova ondata di attacchi aerei nello Yemen.

Altri falchi del GOP, tra cui i senatori Tom Cotton (R-AR) e Ted Cruz (R-TX), hanno sostenuto per anni l’uso della forza contro l’Iran e non mostrano segni di ammorbidimento della loro posizione. “Per molto tempo sono stato disposto a chiedere inequivocabilmente un cambio di regime in Iran”, ha dichiarato Cruz nel dicembre 2024. Gli integralisti hanno cercato di prevenire gli avvertimenti che un intervento militare rischierebbe di scatenare un’altra guerra infinita in Medio Oriente. Scrivendo nel 2015, Cotton ha sostenuto che coloro che si oppongono ad attaccare l’Iran “vogliono farvi credere che si tratterebbe di 150.000 truppe meccanizzate pesanti sul terreno in Medio Oriente, come abbiamo visto in Iraq, e questo semplicemente non è il caso”. Invece, ha assicurato ai lettori, “si tratterebbe di qualcosa di più simile a ciò che il Presidente Clinton fece nel dicembre 1998 durante l’Operazione Desert Fox. Diversi giorni di bombardamenti aerei e navali contro le strutture irachene per le armi di distruzione di massa”.

Lo stesso Trump è giunto a una conclusione simile nel 2019. Ha sottolineato che se gli Stati Uniti usassero la forza contro l’Iran, Washington non metterebbe gli stivali sul terreno, ma condurrebbe il conflitto interamente con la vasta potenza aerea americana. Trump non ha mostrato dubbi sull’esito, affermando che una guerra del genere “non durerebbe molto a lungo” e che significherebbe “l’eliminazione” dell’Iran. Il senatore Cotton è rimasto altrettanto fiducioso in una vittoria facile e veloce. Ha affermato che la guerra sarebbe finita in due attacchi aerei.

Tali vanti ricordano in modo inquietante la dichiarazione che Kenneth Adelman, ex assistente del Segretario alla Difesa Donald Rumsfeld e figura di spicco della politica estera statunitense, fece prima della guerra in Iraq. Adelman aveva notoriamente previsto che una guerra per spodestare il leader iracheno Saddam Hussein sarebbe stata una “passerella“. Più di 4.000 militari americani morirono in quel conflitto e Washington è ancora impantanata nei disordini più di 20 anni dopo la fiduciosa previsione di Adelman.

Inizialmente, sembrava che Trump nel suo secondo mandato avrebbe ricevuto consigli molto più sensati da alcuni dei suoi attuali consiglieri. Tulsi Gabbard, il suo direttore dell’intelligence nazionale, ad esempio, ha avvertito per anni di non essere superficiale sulle probabili conseguenze di un attacco all’Iran. Una volta, infatti, ha rinfacciato a lui e ad altri falchi che ostentavano ottimismo sulla facilità di una guerra contro l’Iran le previsioni di Adelman sull’Iraq. Una guerra del genere “farebbe sembrare la guerra in Iraq una passeggiata”, ha ammonito. La “devastazione e il costo” sarebbero “di gran lunga superiori a qualsiasi cosa abbiamo sperimentato prima”. Tuttavia, Gabbard sembra ora aver adottato una posizione più conflittuale. Ha persino invitato altri Paesi ad unirsi agli Stati Uniti nell’attaccare gli obiettivi Houthi nello Yemen. Sebbene questa posizione non segni necessariamente un cambiamento importante nelle sue opinioni sull’imprudenza di lanciare una guerra contro l’Iran stesso, la sua nuova dichiarazione è preoccupante.

Purtroppo, la fiducia che una guerra incombente possa produrre una vittoria rapida e definitiva per i “buoni” è una fantasia che ha attirato e intrappolato numerosi leader politici nel corso della storia. I sostenitori dell’amministrazione di Abraham Lincoln si recarono a Washington nel luglio del 1861 per vedere l’imminente battaglia di Manassas nella Virginia settentrionale. Alcuni di loro portarono con sé cestini da picnic, come se l’occasione non fosse altro che una gita festosa e ricreativa. Quasi quattro anni dopo, dopo enormi distruzioni e sanguinose battaglie che avevano collettivamente consumato le vite di oltre 600.000 soldati, era diventato terribilmente evidente che l’ottimismo iniziale su una rapida fine della guerra era stato tragicamente errato.

Tuttavia, gli arroganti leader politici e militari europei di entrambe le parti della guerra che si profilava all’inizio del 1914 commisero un errore ancora più sanguinoso. Dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, nel luglio dello stesso anno, c’era una diffusa fiducia nelle autorità europee e nella stampa che la guerra sarebbe finita entro Natale. Più di 4 anni dopo, quando finalmente i combattimenti cessarono, oltre nove milioni di soldati erano morti.

Nel marzo 1965, il presidente Lyndon B. Johnson intensificò notevolmente la presenza militare americana nel Vietnam del Sud, inviando decine di migliaia di uomini in più. Il contingente esistente di qualche migliaio di truppe statunitensi aveva sicuramente svolto un ruolo più importante rispetto al loro titolo ufficiale di “consiglieri” di combattimento, ma fino all’escalation del 1965, le unità sudvietnamite avevano svolto la maggior parte dei combattimenti contro le forze comuniste. Il team di consiglieri civili e militari di Johnson era estremamente fiducioso che con forze statunitensi molto più capaci che ora si occupavano dello sforzo bellico, un trionfo decisivo sarebbe stato imminente. Il sottosegretario di Stato George W. Ball è stato l’unico alto funzionario dell’amministrazione ad esprimere dubbi su questa tesi. Gli altri responsabili politici civili e militari di alto livello non avevano chiaramente previsto che sarebbero passati quasi otto anni prima che l’ultimo membro del personale combattente statunitense potesse tornare a casa dal Vietnam e che più di 58.000 truppe americane sarebbero morte durante la crociata.

Occasionalmente, la previsione di una rapida vittoria all’inizio di una guerra si rivela vera, come è accaduto per gli Stati Uniti nella Guerra ispano-americana del 1898 e nella Guerra del Golfo Persico del 1991. Molto più spesso, però, una “passeggiata” prevista si trasforma in un tritacarne umano di molti anni. Anche se gli eventi successivi non producono un bagno di sangue di dimensioni mostruose come la Guerra Civile e la Prima Guerra Mondiale, i combattimenti diventano spesso una missione prolungata, inutile e controproducente. Gli interventi militari americani in Vietnam, Iraq e Afghanistan rientrano tutti in questa categoria.

Subscribe Today

Get daily emails in your inbox

Email Address:

Ci sono molteplici ragioni per concludere che una guerra contro l’Iran sarebbe l’opposto di una “passeggiata”. Come è già emerso, gli alleati Houthi di Teheran nello Yemen sono stati in grado di causare significative interruzioni del traffico commerciale nel Mar Rosso. Tale instabilità è potenzialmente in grado di produrre importanti effetti negativi sull’economia globale. I correligionari sciiti di Teheran in Iraq sono in grado di creare grattacapi alle restanti forze statunitensi nel Paese. Anche gli alawiti assediati, che dominavano il governo recentemente estromesso in Siria, sono ancora abbastanza forti da organizzare attacchi di guerriglia contro le forze statunitensi.

L’Iran stesso ha capacità militari tutt’altro che banali. I leader militari statunitensi temono da tempo che se l’Iran affondasse una petroliera o un’altra nave di grandi dimensioni nello stretto di Hormuz, l’impatto sul flusso di petrolio e sul resto dell’economia globale sarebbe estremamente grave. Questo rischio non si è dissolto negli ultimi anni, anzi è aumentato. L’aspetto forse più preoccupante è che l’Iran è un attore significativo per quanto riguarda la tecnologia dei droni militari. La Russia ha acquistato più di un migliaio di droni iraniani e li ha utilizzati in modo piuttosto efficace nella sua guerra contro l’Ucraina.

Lanciare un attacco all’Iran sarebbe una mossa avventata che potrebbe scatenare un’altra grande guerra in Medio Oriente. Farlo con l’aspettativa che l’attacco produca una vittoria rapida e decisiva per gli Stati Uniti a basso costo di sangue e tesoro sarebbe il massimo della follia arrogante. L’amministrazione Trump deve allontanarsi dall’abisso che si avvicina.

L’autore

Ted Galen Carpenter

Ted Galen Carpenter è redattore presso The American Conservative, senior fellow presso il Randolph Bourne Institute e senior fellow presso il Libertarian Institute. Per 37 anni ha ricoperto varie posizioni politiche presso il Cato Institute. Carpenter è autore di 13 libri e di oltre 1.200 articoli sugli affari internazionali. Il suo ultimo libro è Unreliable Watchdog: The News Media and U.S. Foreign Policy (2022).

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Risolvere il dilemma dei droni: la Russia può farcela?_di Simplicius

Risolvere il dilemma dei droni: la Russia può farcela?

Simplicius 22 marzo∙Pagato
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
LEGGI IN APP
 

Il volto del conflitto ucraino continua a cambiare e molti analisti e commentatori si ostinano a interpretare il campo di battaglia con un modello obsoleto. Altri si attengono a generalità carenti, basate su vaghi cliché sui droni, ignorando le sottili sfumature in gioco sul fronte. Diamo un’occhiata e analizziamo a che punto è oggi la guerra vera e propria, concentrandoci sulla risposta alla domanda finale che tutti si pongono: la Russia può ancora vincere “decisamente” questa guerra che, agli occhi di molti, si sta avviando verso uno stallo entropico dei droni in perpetuo?

i.

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo esaminare le realtà attuali sul campo, piuttosto che ripetere tattiche obsolete dell’anno scorso o dell’anno precedente. Un esempio di informazioni ripetute ma datate è che l’artiglieria è ancora responsabile del 90% delle perdite, o giù di lì. Se non è vero che i droni infliggono il 90% delle vittime, come giurano alcuni filo-ucraini, non è nemmeno più vero che l’artiglieria domini in misura tale come un anno fa, per non parlare di più indietro. È difficile determinare la percentuale esatta, ma a questo punto non sarebbe irragionevole suggerire che una percentuale compresa tra il 40 e il 60% delle morti sia legata ai droni.

Questo viene dedotto da una varietà di metodi:

  1. Citazioni dirette dalle unità in prima linea. Per molto tempo solo gli ucraini hanno sostenuto che i droni erano il loro principale mezzo di danno da fuoco, ma questo era comprensibile perché mancavano di altri sistemi d’arma rispetto alla Russia. Tuttavia, ora anche molte unità russe riferiscono che i droni superano gli altri sistemi nella loro sezione del fronte.
  2. Prove video dirette. Anche da parte russa vediamo sempre meno filmati di distruzione da parte dell’artiglieria e un numero sproporzionato di attacchi con i droni. Questo è particolarmente vero con l’avvento dei droni a fibra ottica, che aumentano esponenzialmente il tasso di successo dei colpi.
  3. La scala della produzione di droni da entrambe le parti è cresciuta ben oltre qualsiasi altro sistema d’arma. Per esempio, mentre la produzione russa di artiglieria e di bombe a collisione può aumentare del 20-30% all’anno, la produzione di droni sta registrando aumenti parabolici di centinaia o addirittura migliaia di punti percentuali di anno in anno.

Un esempio, varie fonti sostengono che l’Ucraina produceva 20.000 FPV al mese all’inizio del 2024, e ora ne produce oltre 200.000 al mese nel 2025, con un aumento del ~1000%.

All’inizio del 2024 i produttori ucraini consegnavano circa 20.000 quadcopter delle dimensioni di un piatto al mese, ma l’aumento degli investimenti e una migliore organizzazione delle catene di fornitura e dei processi produttivi hanno fatto schizzare la produzione a 200.000 velivoli al mese nel gennaio 2025, ha dichiarato Havryliuk.

https://www.warquants.com/p/factory-to-frontline-pipeline

Si dice che in Russia si registrino cifre simili. La portata è così sconcertante che la maggior parte delle persone non è in grado di comprenderla e rimane bloccata in paradigmi di guerra obsoleti.

Ho già postato la foto che ritrae i trofei di un’unità EW russa di droni AFU disabilitati solo su una piccola porzione del fronte:

Oggi è emersa una foto che mostra la rete di cavi in fibra ottica che si estende sul campo di battaglia, a quanto pare dopo una gelata mattutina che ha reso i sottili fili più visibili:

Detto questo, l’entità della produzione, dell’uso e del successo dei droni potrebbe essere ampiamente sopravvalutata. Per esempio, anche se entrambe le parti producono 100-300k droni al mese come sostenuto, entrambe ammettono che la vasta maggioranza degli attacchi con i droni non ha successo, con i sistemi abbattuti dalla EW o che semplicemente mancano il bersaglio.

Diciamo che oltre 300k droni sono prodotti al mese, come ora sostenuto, dalla parte russa, con solo il 10-30% di essi che riescono in qualche modo, anche se si tratta di un colpo di striscio che non disabilita il bersaglio. Si tratta di circa 30-90 mila colpi al mese. L’artiglieria viene sparata al ritmo di 10-20k proiettili al giorno, o 300-600k colpi al mese, da parte russa. Se ipotizziamo che un simile 10-30% arrechi qualche danno a un bersaglio, possiamo dedurre che si registrano da ~30k a ~150k colpi di artiglieria al mese, senza contare i vari altri sistemi come le bombe aeree, ecc.

A giudicare da questi numeri, è facile capire che i droni potrebbero plausibilmente rappresentare almeno il 20-30% dei colpi messi a segno, se non molto di più, data la loro maggiore precisione. Forse è meglio suddividere il dato per tipo di bersaglio: l’artiglieria a tubo e a razzo e le bombe aeree rappresentano probabilmente la stragrande maggioranza dei danni a bersagli infrastrutturali come depositi di armi, depositi di munizioni, fortificazioni, officine, attrezzature fisse, ecc. mentre i droni potrebbero rappresentare una quantità proporzionalmente elevata di uccisioni di fanteria – come ho detto, non necessariamente la maggioranza, ma forse il 35-65%. Un’enorme porzione di video che vediamo ora non solo mostra uccisioni di fanteria in FPV, ma anche grandi esacotteri e “agro-droni” agricoli che sganciano bombe su trincee, ecc. I droni hanno anche indebolito l’artiglieria avversaria a causa del loro raggio d’azione crescente, che ora consente loro di aggirarsi regolarmente a 15-20 km dietro le linee nemiche – e anche molto più lontano negli esempi più estremi – che è esattamente il punto in cui opera la maggior parte dei sistemi di artiglieria. Questo costringe i sistemi di artiglieria a ritirarsi fuori dal raggio d’azione e a essere inefficaci, con solo una minoranza di sistemi con un raggio d’azione superiore in grado di funzionare costantemente lungo alcuni fronti.

E ci sono nuovi tipi di droni che appaiono in continuazione – per citare un esempio da parte russa, il Molniya-2, una sorta di ibrido cross-OWA-FPV:

️ Equipaggi di droni d’assalto Molniya-2 del gruppo Center hanno distrutto un punto di tiro fortificato delle Forze armate ucraine in direzione Krasnoarmeysk.

Non solo la produzione di droni a fibre ottiche è aumentata vertiginosamente da entrambe le parti, ma anche i droni “machine vision” dotati di intelligenza artificiale sono sempre più numerosi. Ecco un esempio recente di un drone ucraino, che sembra aver mancato l’obiettivo, ma solo di un centimetro:

Sono emersi filmati dell’uso del nuovo drone d’attacco ucraino UAS SETH, che utilizza un sistema di puntamento automatico AI. Nell’aspetto, il drone assomiglia a una copia più piccola del Geranium, ma è dotato di un sistema di guida ottica con acquisizione automatica e acquisizione del bersaglio ed è progettato per distruggere oggetti nella zona di prima linea. Sembra che abbia bisogno di lavoro, perché ha mancato il bersaglio.

E un altro più efficace, chiamato Shrike 10CV:

Gli specialisti ucraini, d’altra parte, trovano sempre più spesso tutti i nuovi droni russi con questa “visione artificiale” AI sul davanti:

Recentemente l’amministratore delegato di Anduril Palmer Luckey si è vantato di come il drone Altius-700M della sua azienda, che secondo lui dispone di una modalità di caccia-assassina completamente autonoma, sia già stato ampiamente utilizzato in Ucraina.

Al giorno d’oggi i droni di maggior successo sono modulari e possono essere adattati a una varietà di condizioni EW e compiti generali. Le forze russe hanno lanciato un esemplare altamente modulare, che può cambiare telecamera a seconda delle esigenze e, soprattutto, l’antenna stessa, consentendogli di operare su diverse bande di frequenza per superare le frequenze EW che gli ucraini stanno privilegiando in quella particolare sezione del fronte:

Nota che il drone dispone anche di una visione artificiale AI nella sezione finale del volo, grazie alla quale può mantenere autonomamente il bersaglio in caso di blocco. In realtà, lo sviluppatore afferma di essere al lavoro per migliorare ulteriormente le capacità dell’IA, integrando un’autonomia topografica che permetterà al drone di cacciare i propri bersagli in un ambiente sconosciuto, presumibilmente dopo aver compreso l’ambiente circostante tramite una sorta di mappatura del terreno (TERCOM).

Anche gli UGV, o robot di terra, sono aumentati in gran numero da entrambe le parti, per lo più varianti fai-da-te o realizzate a basso costo.

Scarica

L’Ucraina ha praticamente smesso di utilizzare i droni navali nel ruolo di “kamikaze”, impiegandoli invece come portaerei per gli FPV che attaccano gli obiettivi costieri russi intorno alla Crimea e alla penisola di Kinburn. In un video appena pubblicato, si può persino vedere come i sistemi missilistici russi Pantsir-S1 non siano in grado di colpire i piccoli droni manovrabili:

Va notato che è un buon segno che hanno sparato, il che significa che il radar Pantsir sta almeno rilevando le piccole imbarcazioni di sezione trasversale, ma i missili semplicemente non sono mai stati progettati per colpire bersagli così piccoli e nervosi. Una nuova classe di mini-missili Pantsir-SMD realizzati specificamente per i piccoli droni è ancora in fase di sviluppo e lancio.

Uno degli ultimi rifugi contro i droni, ora ampiamente utilizzato da entrambe le parti, è una soluzione piuttosto primitiva: la creazione di corridoi di rete anti-drone per proteggere l’intera lunghezza di importanti vie di rifornimento. I russi hanno ora sistematizzato l’installazione di questi corridoi su vari fronti, con truppe di ingegneria appositamente equipaggiate per il compito, come si può vedere qui sotto:

Scarica

E l’Ucraina sta facendo lo stesso: ecco un video spezzettato di due nuove rotte di rifornimento ucraine:

Ci si chiede perché i Paesi più potenti e avanzati del mondo non riescano a trovare una soluzione che neutralizzi efficacemente questi droni. L’EW (Electronic Warfare) doveva essere la pallottola d’argento, con la Russia leader mondiale in questa intricata arte, ma si scopre che i droni a fibra ottica e quelli autonomi con intelligenza artificiale annullano completamente il lato di disturbo dell’EW.

Esistono DEW (Directed Energy Weapons) come emettitori di microonde che possono facilmente friggere le schede madri elettroniche di un intero sciame di piccoli droni alla volta. Il problema è che questi sistemi sono estremamente costosi perché richiedono enormi quantità di energia diretta in un piccolo cono, che non sarebbe mai in grado di fermare gli sciami che arrivano da ogni lato e dall’alto, come è ora pratica comune sul fronte.

Uno dei massimi esperti ucraini di radioelettronica, Serhiy “Flash” Beskrestnov, ha recentemente ridicolizzato l’idea dopo che qualcuno ha pubblicato il seguente video:

I suoi commenti:

Un’altra attività degli aderenti al microonde. Il video sta guadagnando visualizzazioni, molti ritengono loro dovere inoltrarlo a me: “Questa è una soluzione miracolosa contro i droni in ottica”.

Abbiamo provato un magnetron e tre. Già a 3-5 metri il drone non si preoccupa di questa radiazione.

Sì! Questa tecnologia di lavoro contro i droni è possibile. Per farlo, è necessario raccogliere molta potenza in un raggio stretto. Tanto che a 20-30 metri sui semiconduttori e sulle schede si crea una tensione RF indotta talmente forte da provocare il cedimento degli elementi.

E tale potenza richiede energia.

Vi ho già detto che l’unica arma della Federazione Russa “Ranetz” di questo tipo viaggia su un missile trattore!!!!!! e si carica per un colpo per 20 minuti!!!!!! E tutto questo per abbattere un drone a cento metri.

Riassunto: dice che il suo team ha già testato soluzioni di questo tipo e che oltre i 3-5 metri il fascio di microonde non ha più effetto sul drone. Per avere un raggio più forte, come il sistema sperimentale russo “Ranetz” (nella foto sotto), spiega che sono necessari enormi generatori di energia, affermando che il Ranetz si carica per 20 minuti solo per fare un tiro:

https://www.uasvision.com/2015/08/04/russina-microonde-pistola a radiazione-per-abbattere-droni/

In breve: tali soluzioni potrebbero funzionare per proteggere siti altamente sensibili, quartieri generali di valore, o nodi C2 stazionari, ecc. ma non possono assolutamente essere prodotte in massa e distribuite su scala lungo un intero fronte di 2000 km affogato nei droni.

In modo simile, la soluzione del “tunnel di rete” vista in precedenza è ottima per proteggere le retrovie, dove i vostri corpi ingegneristici possono passare il tempo a costruire tali apparati in relativa sicurezza. Ma lungo la linea di contatto, dove le truppe d’assalto devono avanzare attraverso la “terra di nessuno”, tali dispositivi non possono essere installati in tempo.

Un modo importante per mitigare il dominio dell’FVP, che entrambe le parti stanno utilizzando sempre di più, è il contrasto degli UAV nemici di medie dimensioni sorveglianza da parte degli FPV cacciatori. Gli FPV stessi non possono essere fermati, ma non sono efficaci senza un drone “spotter” intermedio che identifichi per primo i bersagli. Il motivo per cui gli FPV stessi non agiscono generalmente in modalità di caccia “a distanza” è che la durata della batteria è molto limitata, poiché la loro costruzione è un compromesso molto equilibrato tra dimensioni, carico utile, velocità (che è molto importante) e portata. Per massimizzare il carico utile e la velocità, si deve necessariamente ridurre il tempo di volo, altrimenti si devono trasportare batterie molto più grandi che riducono gli altri attributi importanti.

Eliminando i droni “spotter” a più lunga durata – che di solito sono più grandi, volano più lentamente e più in alto e sono più facili da individuare – si possono “accecare” gli FPV che lavorano in tandem con loro, o almeno complicare notevolmente il loro lavoro. Questo metodo è efficace nel mitigare i danni, ma ha un enorme margine di miglioramento, dato che si tratta di un ruolo di combattimento abbastanza nascente, relativamente parlando. In particolare, l’individuazione dei droni di sorveglianza nemici è l’arte, che richiede tecnici esperti che presidiano “postazioni di ascolto” piene di complessi analizzatori di spettro e radar a medio raggio.

Oltre a ciò, l’altra soluzione adottata da entrambe le parti è ovviamente l’atomizzazione e la distribuzione delle truppe, ormai così note sul fronte: piccoli gruppi di unità, che spesso rinunciano ai loro lenti mezzi pesanti in cambio di trasporti mobili veloci come scooter, ATV e quattro ruote, motociclette, ecc. In una recente intervista, un ufficiale dell’AFU ha dichiarato che sul suo fronte può testimoniare che “i russi su 4 ATV sono più efficaci nell’avanzare e nel garantire le posizioni che su 8 BMD”. Si noti che un BMD è un potente IFV (Infantry Fighting Vehicle), e come tale l’affermazione è una vera e propria testimonianza di quanto vasti siano diventati i cambiamenti sul campo di battaglia. Le linee di armature pesanti sono ora spesso, o addirittura solitamente, bersagli per FPV di ogni tipo, ma uno sprint fulmineo in moto può incastrare una squadra di fuoco in un atterraggio tra le siepi.

Gli ATV in prima linea: aiuti indispensabili nelle zone di combattimento

Questo equipaggiamento fornisce ai soldati tutto ciò di cui hanno bisogno: dal cibo e le munizioni all’evacuazione d’emergenza dei feriti.

Manovrabili e veloci, gli ATV consentono di consegnare rapidamente i carichi alle linee del fronte, di trasferire le truppe e di eseguire compiti urgenti nelle condizioni più difficili.

ii.

Ora che abbiamo posto le basi, discutiamo dove può andare la guerra nello specifico, dal punto di vista della parte russa che cerca ancora di portare avanti con successo le avanzate per catturare il resto del territorio russo.

Il punto focale di queste discussioni è stato il logoramento dei blindati, dei veicoli e dei sistemi d’arma russi in generale. Gli analisti filo-ucraini hanno creato una vera e propria industria dello studio dell’esaurimento dei depositi russi di carri armati e APC attraverso le foto satellitari, oltre a raccogliere i risultati giornalieri in vasti fogli di calcolo.

I numeri attuali dei loro migliori esperti sono questi:

I grafici rappresentano il periodo compreso tra agosto 2023 e febbraio 2025. Nel grafico di sinistra si nota che il numero totale di attacchi ai veicoli russi sembra essere notevolmente aumentato. Tuttavia, il totale degli attacchi effettuati in proporzione su mezzi strettamente corazzati come carri armati e IFV è in realtà diminuito, mentre i veicoli civili, le biciclette e gli ATV sono saliti alle stelle.

Ci sono due modi per interpretarlo:

  1. La Russia sta esaurendo carri armati e APC ed è passata all’uso di veicoli civili, asini, cavalli, ecc. Questa è la spiegazione preferita dagli esperti filo-ucraini per ovvie ragioni.
  2. La Russia ha iniziato a introdurre massicciamente l’uso di veicoli civili come un deliberato cambiamento di tattica in risposta alla crescita esponenziale dei droni.

Certamente, la vera risposta risiede in un mix di entrambe le cose; tuttavia, un aspetto importante che i propagandisti tralasciano è che l’esercito russo è stato a lungo alle prese con problemi interni legati all’uso dei veicoli civili. In sostanza, il comando superiore ne ostacolava fortemente l’uso, limitando le unità all’utilizzo di veicoli “donati” che non erano “ufficialmente” registrati, forniti e approvati.

Molti hanno visto questo come il risultato dell’imbarazzo del Ministero della Difesa russo, che non voleva essere scalzato da organizzatori e finanziatori civili. L’anno scorso, però, la maggior parte di questi problemi è stata finalmente risolta e ciò ha portato all’apertura delle porte dei veicoli civili e alla loro autorizzazione da parte del comando. Questa è una delle principali spiegazioni per l’improvviso afflusso di veicoli civili visto nei grafici precedenti. Ovviamente, però, le altre spiegazioni sono ancora valide: la Russia ha continuato a perfezionare le sue tattiche, in particolare l'”assalto atomizzato” o “minoring the major”, come lo hanno definito alcuni analisti, in cui la tattica delle piccole unità sostituisce la guerra di “manovra” su larga scala. I veicoli civili, in sostanza, sono diventati “materiali di consumo” sul campo di battaglia, e la grande quantità di essi viene distrutta non occupata, cioè parcheggiata o mimetizzata da qualche parte.

Questo non vuol dire che la Russia non stia perdendo molti equipaggiamenti di valore, ma dati recenti hanno indicato un rallentamento dei carri armati distrutti a un livello che potrebbe avvicinarsi alla sostenibilità:

Perdite di IFV russi come dichiarato dai contatori di fagioli ucraini.

Il grafico sopra mostra una media di circa 60 carri armati al mese negli ultimi mesi, pari a una media di 2 al giorno, ovvero circa 720 all’anno. La preoccupazione è che la Russia produca solo 200-300 carri armati nuovi all’anno, mentre il resto sono ristrutturazioni, quindi questi sono i due numeri che devono allinearsi alla fine, per evitare che le scorte russe di ristrutturazione si esauriscano.

Parte della strategia a lungo termine che avevo previsto molto tempo fa, era che la Russia alla fine avrebbe ridotto l’uso dei corazzati pesanti, mescolandoli con veicoli civili, in particolare fino al punto in cui questi numeri si pareggiano, in modo che la produzione russa di carri nuovi si pareggi con le perdite. Anche in questo caso, ora che le perdite di carri armati sono rallentate come si può vedere sopra, le scorte di ricostruzione avranno ancora diversi anni prima di esaurirsi, il che significa che la Russia ha diversi anni per impostare potenzialmente nuove linee di produzione per costruire carri armati nuovi.

Per sottolineare ancora una volta un punto importante: la maggior parte degli analisti di dati ucraini presuppone che tutti i carri armati russi prelevati dai depositi siano inviati per rimpiazzare le perdite, e come tali sono equiparati 1:1 alle perdite. In realtà, la Russia ha costruito diversi eserciti interi per i nuovi distretti militari, che dovevano essere dotati di personale e di equipaggiamento, e si può logicamente prevedere che gran parte dell’equipaggiamento venga inviato lì.

Per esempio, ecco l’ispettore generale tedesco della Bundeswehr Carsten Breuer che afferma che la Russia ha costruito il nuovo distretto militare di Leningrado appositamente per “minacciare l’Occidente”:

Afferma che la Russia ha raddoppiato le dimensioni del suo esercito, le sue strutture, ha creato i distretti militari di Leningrado e di Mosca, che, a suo dire, sono così grandi e potenti che la loro natura di minaccia è immediatamente visibile ai tedeschi. Se anche solo una parte di ciò è vero come afferma, significa che la Russia deve aver dotato di personale pesante questi nuovi distretti, ognuno dei quali ha un proprio esercito di armi combinate.

Ma la nuova minaccia dei droni significa che i moderni carri armati e i sistemi associati sono “obsoleti”? No, tutti hanno ancora un ruolo da svolgere, a patto che esista un’infrastruttura generalizzata all’interno delle forze armate in grado di minimizzare e smussare il più possibile il pericolo dei droni. Un futuro militare di successo è quello che si allontana da estremi ormai superati, inseguendo sistemi perfetti di “proiettili d’argento” per eliminare “tutti i droni”. La filosofia vincente sarà invece quella di curbare il più possibile la minaccia dei droni, accettando al contempo che una certa percentuale di logoramento è ormai incorporata nel calcolo per condurre campagne militari di successo.

E anche curvatura la minaccia non può provenire da uno o due vettori, ma dalla totalità dei sistemi integrati, minimizzando i danni a ogni possibile livello della struttura militare. L’intelligence deve svolgere un ruolo, il che significa rafforzare l’integrazione dell’ISR in tutte le strutture di comando; ma anche l’addestramento, l’equipaggiamento, l’EW, l’hardware anti-drone o i “componenti aggiuntivi” dei veicoli, ecc.

Il tanto promesso Arena-M APS (Active Protection System) russo è stato recentemente avvistato per la prima volta su un T-72B3M, dopo essere stato visto sulle linee di produzione un mese fa:

Non si sa se si cercherà di metterlo a punto contro i droni, anche se è improbabile, visto che i droni volano troppo lentamente. Programmare il sistema per discriminare gli oggetti in movimento lento sarebbe pericoloso, in quanto il radar potrebbe indurre il sistema a sparare contro uccelli o altri “falsi bersagli”, che potrebbero ferire le truppe vicine. Ma staremo a vedere: è possibile che l’improvvisa diffusione sia legata ai droni.

iii.

La domanda rimane: mentre i droni continuano ad aumentare in proporzione rispetto agli altri sistemi d’arma sul campo di battaglia, la Russia può mantenere lo slancio in avanti, o il fronte è destinato a fermarsi sempre di più, mentre l’avanzamento diventa impossibile senza gravi perdite?

In primo luogo, diciamo che l’attuale tendenza di assalti atomizzati di piccoli gruppi continuerà ovviamente, così come l’uso di veicoli civili, che crescerà solo in proporzione, in parte a causa di varie convenienze del campo di battaglia e in parte perché la Russia non può permettersi perdite di corazzatura fuori misura come nella prima metà della guerra. Allo stesso modo, l’importanza delle tattiche asimmetriche, come quelle già viste a Kursk, con l’operazione Potok, il famigerato oleodotto che ha aggirato la letale killzone dei droni attraverso un passaggio sotterraneo sicuro. Naturalmente, per certi versi nulla di tutto ciò è nuovo: basti ricordare la Battaglia di Messines della Prima Guerra Mondiale, dove 10.000 truppe tedesche furono presumibilmente fatte saltare in aria da un’esplosione sotterranea provocata dai genieri britannici, come si vede in The War BelowMa è sufficiente dire che si dovranno utilizzare tattiche sempre più “innovative” per aggirare gli stalli. La più comune di queste è semplicemente aspettare che il tempo diventi sfavorevole per i droni, con nebbia pesante, pioggia, ecc. e poi attaccare. La parte russa si affida molto spesso a questo metodo per fare progressi, anche generando le proprie cortine fumogene, come è stato usato anche nelle battaglie per Sverdlikovo a Kursk, almeno secondo una testimonianza.

Operatori UAV della 18a Armata russa hanno utilizzato un drone FPV per creare una cortina fumogena nell’area del ponte ferroviario distrutto in direzione di Zaporizhia.

Ma il vero metodo per sconfiggere il moderno ingorgo di droni può avvenire solo con un metodo, ed è un metodo che la Russia ha a disposizione, ma che si è rifiutata di utilizzare. Per comprendere questo metodo, ricordiamo innanzitutto che la guerra si combatte in molteplici domini e dimensioni; non è semplicemente una lotta cinetica a livello tattico, che è il dominio di questi sistemi di droni. La guerra ha una dimensione tattica, una operativa e una strategica. Oltre a queste, ha dimensioni politiche, economiche, sociali e culturali, tutte utilizzabili per arrecare danno a un nemico o limitare e degradare le sue risorse e capacità. In breve: qualsiasi cosa possa essere sfruttata come arma contro un nemico può essere considerata una dimensione operativa nella moderna guerra ibrida di quarta e quinta generazione.

Quando si incontra un ostacolo in uno di questi domini, si può spingere contro gli altri per indebolire la struttura complessiva dello stato e degradarne la capacità di combattere la guerra. Ma è più facile a dirsi che a farsi quando un avversario è supportato da una coalizione di stati del primo mondo, che sfruttano i loro enormi potenziali per rafforzare il loro proxy. La Russia ha fatto tutto il possibile in alcuni di questi domini, ad esempio degradando la rete elettrica dell’Ucraina, ma in generale, la Russia si è rigorosamente rifiutata di schiacciare le infrastrutture sociali, civili e governative dell’Ucraina fino al collasso totale della società. Per un esempio di questo metodo, vedere Gaza.

Per qualche ragione, la Russia ha scelto di continuare a condurre la guerra in modo cavalleresco e rigorosamente militare. Abbiamo discusso fino alla nausea di come i ponti sul Dnieper avrebbero potuto essere potenzialmente abbattuti, complicando enormemente la logistica dell’Ucraina, con un effetto a valle su tutto, incluso il predominio dei droni. Un altro esempio: quando gli Stati Uniti hanno combattuto vari avversari come l’Iraq, non hanno avuto scrupoli a far saltare dighe e ponti allo stesso modo, anche se ciò significava inondazioni distruttive, fallimento dei raccolti, ecc., così come centrali nucleari .

Se la Russia adottasse un simile approccio, potrebbe far crollare in modo critico la società ucraina al punto che praticamente tutto ne risentirebbe, dalla produzione di droni di lusso alla logistica, alla resistenza militare e sociale, ecc. La Russia potrebbe, se volesse, causare fallimenti nei raccolti, inondazioni, esodi di massa dalle città e dai centri abitati e condizioni catastrofiche generali che metterebbero in ginocchio la società ucraina, ma lascerebbero una macchia nera multigenerazionale che sarebbe impossibile da cancellare.

L’altro concetto importante connesso a quanto sopra è il seguente. In un vero conflitto tra pari, il modo in cui si fermerebbe la capacità dell’avversario di rigenerare materiale, inclusi droni e tutto il resto, è distruggendo la logistica alla fonte. Con le sue capacità di attacco a medio e lungo raggio senza precedenti tramite missili come Iskander, Oreshnik e simili, la Russia ha virtualmente la forza più capace al mondo per distruggere completamente o degradare gravemente la retroguardia logistica di un avversario. Il problema con l’Ucraina è che la sua intera “coda” è situata sul territorio della NATO, principalmente in Polonia.

Ipoteticamente, se l’Ucraina stesse combattendo una propria guerra, anziché essere una semplice pedina per procura, la Russia avrebbe da tempo distrutto ogni sua capacità di fornire qualsiasi cosa al fronte, il che avrebbe paralizzato tutto, compresi i droni, se non direttamente, almeno con tutti gli strumenti associati necessari al loro funzionamento, come le forniture degli esplosivi veri e propri utilizzati sui droni, i veicoli per trasportare le squadre di droni, l’equipaggiamento e i materiali da costruzione per le officine dei droni, ecc.

Ma in realtà, la Russia ha combattuto l’intera guerra con le mani legate, senza poter colpire la parte logisticamente più critica del nemico. Questa è una restrizione che non esisterebbe in una guerra su vasta scala tra Russia ed Europa, il che non promette nulla di buono per gli europei se mai dovessero provocare la Russia a tal punto.

Per chiudere il cerchio, in una vera guerra che non sia limitata artificialmente in questo modo, il modo per annullare la situazione di stallo dei droni dell’avversario sarebbe quello dei metodi discussi sopra: distruggere completamente le sue retrovie logistiche e le sue capacità produttive, sfruttare ogni ambito della guerra per paralizzare la capacità di resistenza della sua nazione, ecc. Ma nel nostro caso, la Russia ha scelto di combattere una guerra molto limitata e da gentiluomini, che impedisce il necessario degrado delle capacità dell’avversario, in particolare considerando che la produzione di droni è relativamente “low-tech” e resiliente, e avrebbe bisogno di grandi quantità di danni infrastrutturali per essere sostanzialmente influenzata.

Questa non è un’accusa all’approccio russo: personalmente rimango relativamente agnostico su questa questione, certamente controversa. Non possiamo dire quale approccio avrebbe funzionato meglio perché ognuno ha i suoi pro e contro. Nel caso dell’approccio della “guerra totale”, la Russia potrebbe aver conquistato l’Ucraina più rapidamente, ma ha perso il sostegno del mondo, trasformandosi in un paria avvelenato simile a Israele sulla scena globale. E in entrambi i casi, il fatto che la retroguardia logistica più importante dell’Ucraina rimanga intoccabile sul territorio della NATO è un fatto ineluttabile che avrebbe invariabilmente creato un importante dilemma strategico.

Molte persone hanno a lungo creduto che il tempo fosse contro la Russia a causa di questa crescente singolarità dei droni, ma per molti versi si può sostenere il contrario. Andando avanti, la Russia potrebbe scegliere di “rallentare” deliberatamente il conflitto a tal punto che le perdite siano mantenute economicamente equilibrate e sostenibili, in particolare per quanto riguarda la rigenerazione delle attrezzature necessarie come i carri armati discussi in precedenza. Quindi, sfruttando le “tattiche atomiche” delle piccole unità, la Russia può continuare a costruire in modo molto incrementale i suoi vantaggi, in particolare quelli numerici, sia nelle truppe che negli armamenti. Ciò porterà inevitabilmente alla pressione di compressione del boa constrictor che abbiamo previsto da tempo qui, che diventerà sempre più insopportabile per l’Ucraina, una specie di ragnatela delle crepe lungo lo scafo, con troppe perdite da rattoppare in una volta. Ciò è già stato ampiamente visto, data la quantità senza precedenti di progressi, notati anche oggi, su praticamente ogni fronte da Kupyansk, Chasov Yar, Zaporozhye, Kursk, Pokrovsk e Toretsk, ecc.

Come penultima nota: l’altro modo in cui la Russia continuerà ad aumentare la sua resistenza alla temuta “singolarità della morte dei droni” è migliorando le sue capacità di droni. Per molto tempo, ci sono stati alcuni vantaggi ben noti di cui godevano gli ucraini, in particolare con Starlink, che hanno dato loro una serie di vantaggi composti che si riflettevano su tutto, dalla sorveglianza, ai FPV, all’integrazione complessiva del campo di battaglia, alla consapevolezza, al rilevamento e tutto il resto. Ma la parte russa ha aumentato le sue capacità qui, non solo con varie soluzioni satellitari fai da te, ma con nuovi equivalenti nazionali di Starlink, oltre a contrastare lo Starlink ucraino; ad esempio, questo rapporto di oggi:

La guerra elettronica russa sta imparando a combattere Starlink

Oggi, due droni d’attacco ucraini sono atterrati in Crimea vicino al villaggio di Krasnogvardeyskoye. Ognuno di loro trasportava diverse mini-bombe riempite di schegge ed esplosivi al plastico.

Ma la cosa principale è che i droni sono stati controllati grazie alle antenne Starlink a loro collegate. Il fatto che siano stati costretti ad atterrare significa che il segnale è stato almeno soppresso.

Lo stesso vale per i sistemi di gestione del campo di battaglia che aumentano la consapevolezza sia per i droni offensivi, sia per quelli difensivi, nell’identificazione dei droni nemici e nella distribuzione delle posizioni attraverso varie unità. Un altro aggiornamento esclusivo su questo argomento:

Come appare l’analogo russo del nostro Virazh (sistema ucraino di gestione del campo di battaglia tramite tablet)? I marcatori a terra mostrano punti di osservazione visiva e di riconoscimento UAV e punti acustici.

Un analogo del sistema ucraino Virazh-Planshet in servizio presso l’esercito russo.

Il filmato pubblicato mostra il volo dei droni kamikaze ucraini, la loro traiettoria e i punti di rilevamento.

È interessante notare che sensori acustici simili al sistema ZVOOK, utilizzato in Ucraina per rilevare i voli di droni, missili e aerei, vengono utilizzati anche per rilevare i droni nemici.

Si noti che il sistema si integra con sensori acustici a terra distribuiti lungo la linea del fronte per rilevare i droni tramite il suono, aggiornando la loro posizione nell’interfaccia.

La parte che saprà sfruttare al meglio la totalità di queste soluzioni e che svilupperà le più solide capacità di mitigazione multi-dominio prevarrà in questa situazione di stallo della singolarità dei droni. Inizialmente avevo intenzione di fare un’analisi più tecnica delle effettive tattiche di battaglia utilizzate con successo oggi dalla parte russa, in termini di assalti e avanzamenti, ma dovrà essere salvata per un futuro segmento di sequel, poiché la questione attuale è già diventata troppo lunga. Quindi rimanete sintonizzati per altre analisi dei problemi militari-tecnologici dell’attuale conflitto e delle loro soluzioni.


Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: i membri che contribuiscono in modo determinante al mantenimento di questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida dose di generosità.

L’Europa va in guerra

 

Sabato, 22 marzo, ore 20:30 a Rovereto, presso la Sala Filarmonica, a corso Rosmini, 86.
Sul canale YouTube  di Italia e il mondo https://www.youtube.com/@ITALIAEILMONDO sarà disponibile la diretta a partire dalle ore 20:15
 
Un dilemma verso cui ci stanno trascinando le élites europee: l’Europa in guerra o la guerra sulla testa dell’Europa?

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rassegna stampa tedesca 23 (dal settimanale Stern)_Il bellicismo crescente A cura di Gianpaolo Rosani

Pagine e pagine sul settimanale Stern, cinque articoli che (per ora) ci accompagnano a parlare
normalmente di guerra… La domanda diventa cruciale: per cosa siamo disposti a combattere e, se
necessario, a morire? Il fatto che per la prima volta da decenni ci venga chiesta una risposta è la
vera “svolta epocale”. La Germania si trova di fronte a una sfida enorme. Dobbiamo osare più
“eroismo” e meno edonismo. Se la superpotenza statunitense non vuole più difendere i valori
occidentali, allora dobbiamo farlo noi stessi. Ma siamo ancora bloccati nella vecchia comodità.

Gianpaolo Rosani

STERN
19.03.2025
Combatterebbe per la Germania?
Nessuno di noi vuole la guerra, ma dobbiamo prepararci adesso. Quanto siamo davvero pronti all’azione:
il grande reportage.

CI DIFENDEREMO, SE DOBBIAMO FARLO NOI

La svolta epocale non si decide solo con nuovi miliardi per la Bundeswehr. Ma soprattutto se siamo
disposti a fare ciò che ci è diventato estraneo: combattere.
di Tilman Gerwien (ricorda ancora bene le grandi manifestazioni per la pace dei primi anni Ottanta, a cui partecipò. All’inizio il nostro autore voleva
rifiutarsi di prestare servizio militare, ma poi ebbe dei dubbi. Alla fine si arruolò e divenne operatore radio su un motoscafo della Marina)
Tutto dovrebbe andare molto velocemente ora. Il governo nero-rosso vuole investire centinaia di miliardi
nella Bundeswehr, Friedrich Merz sacrifica persino il freno all’indebitamento per questo.

per proseguire la lettura cliccare su: 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La telefonata Trump-Putin è un passo positivo verso la pace, di Anatol Lieven-Witkoff su Russia e Ucraina_Intervista a Lavrov

Due interventi importanti per comprendere le intenzioni e la direzione dei due principali protagonisti delle dinamiche geopolitiche euro-mediterranee_Giuseppe Germinario

La tanto annunciata telefonata Trump-Putin non ha prodotto una svolta nel processo di pace in Ucraina, ma potrebbe averla fatta avanzare. L’accordo della Russia su un reciproco stop di 30 giorni agli attacchi alle infrastrutture energetiche è un segno che Putin vuole negoziare la pace (naturalmente a condizioni accettabili per la Russia) ed è pronto a fare una concessione limitata ma significativa per far avanzare i negoziati. Secondo quanto riferito, Trump e Putin hanno anche concordato “incontri immediati a livello tecnico” per iniziare a definire i dettagli di un accordo di pace globale.

Naturalmente, ciò dipende dall’astensione di entrambe le parti dagli attacchi alle infrastrutture nei prossimi 30 giorni – e nelle ore immediatamente successive all’accordo, entrambe le parti sembrano averli continuati. Al momento, quindi, non c’è alcuna garanzia che l’accordo regga.

Se Mosca e Kiev si atterranno, l’accordo per una pausa negli attacchi alle infrastrutture sarebbe una concessione significativa da parte della Russia; infatti, mentre l’Ucraina cesserà i suoi attacchi alle infrastrutture russe, gli attacchi della Russia al sistema elettrico ucraino sono stati molto più dannosi e preziosi per lo sforzo bellico russo. Da qui il rifiuto iniziale della Russia di accettare tale moratoria quando l’Ucraina e la Francia l’hanno proposta per la prima volta il mese scorso. La pausa di questi attacchi limiterà anche le vittime civili ucraine, molte delle quali sono state collaterali agli attacchi russi contro le infrastrutture.

Trump non ha accettato la precedente richiesta della Russia che durante il cessate il fuoco gli Stati Uniti interrompessero le forniture di armi all’Ucraina. Per tutti i critici statunitensi ed europei di Trump che sono ancora in grado di pensare obiettivamente al processo di pace, questo dovrebbe indurli a mettere in discussione le isteriche condanne del Presidente americano come “traditore” e “alleato di Putin”.

D’altra parte, la Russia continua a respingere l’appello USA-Ucraina per un cessate il fuoco globale di 30 giorni, perché la guerra sul terreno continua ad andare per la sua strada. Non conosciamo ancora la cifra finale delle perdite ucraine durante l’ultima sconfitta a Kursk, ma sembra essere sostanziale. Avendo cacciato l’esercito ucraino dalla porzione di territorio russo che ancora deteneva, Mosca sarà libera di gettare tutte le sue riserve nell’offensiva nel Donbas.

Non si può dire quanto e quanto velocemente procederà l’offensiva. Gli aiuti militari statunitensi all’Ucraina sono ripresi e quelli europei continuano. Tuttavia, il vantaggio è indiscutibilmente della Russia. Nella migliore delle ipotesi, Kiev può sperare di continuare a seguire lo schema dell’anno scorso, in cui l’esercito ucraino arretra molto lentamente da una posizione all’altra, infliggendo pesanti perdite nel processo. Tuttavia, non si può escludere la possibilità di una sconfitta molto più grave.

Ecco perché l’attuale approccio dell’UE e del Regno Unito al processo di pace è molto discutibile dal punto di vista dell’Ucraina. L’UE, infatti, potrebbe alla fine dover svolgere un ruolo cruciale nel persuadere il governo ucraino ad accettare quello che, anche nelle migliori circostanze, sarà un doloroso accordo di pace. Al momento, invece, si continua a parlare di una “coalizione dei volenterosi” che fornisca una potente forza di pace come parte essenziale di un accordo di pace.

Questo semplicemente non accadrà. Diversi governi dell’UE l’hanno apertamente opposta. Il governo russo l’ha ripetutamente rifiutata e ha insistito sul fatto che le forze di pace debbano provenire da Paesi neutrali. Anche il governo britannico, che insieme ai francesi sta guidando la spinta per una simile forza, ha dichiarato che sarebbe possibile solo con un “backstop” statunitense, ovvero una garanzia di supporto armato. Trump ha escluso questa eventualità subito.

Ciò che il progetto britannico ed europeo può fare, tuttavia, è incoraggiare gli ucraini a pretendere che il progetto diventi parte di un accordo, se non come obiettivo effettivo, come contropartita per cercare di ottenere concessioni da Mosca in altri settori. Questo, però, dipenderebbe dalla volontà dei russi di contrattare – e se non pensano che sia una minaccia seria, perché dovrebbero farlo?

Nel frattempo, sul campo di battaglia, il tempo non è dalla parte dell’Ucraina. È quindi difficile capire perché qualcuno dei suoi seri alleati europei (al contrario di un establishment politicamente fallito che cerca di ottenere un vantaggio interno) possa pensare che questa vuota proposta di una forza europea vada a vantaggio dell’Ucraina.

La Russia continua a insistere sul fatto che, per la durata di un cessate il fuoco completo, gli aiuti militari occidentali all’Ucraina dovrebbero essere sospesi, a titolo di compensazione per il vantaggio militare a cui la Russia rinuncerebbe. L’amministrazione Trump potrebbe essere d’accordo, ma gli europei certamente no. Mosca vuole inoltre che il maggior numero possibile di aspetti di un accordo di pace sia fissato con la massima fermezza prima di accettare un cessate il fuoco.

Trump e Putin hanno parlato della necessità di “migliorare le relazioni tra Stati Uniti e Russia” – una differenza radicale rispetto all’attuale retorica europea sulla Russia e un obiettivo cruciale per Mosca. Il problema per la Russia, tuttavia, come mi ha detto un analista russo, è che “qualsiasi accordo con gli Stati Uniti ha una durata di quattro anni”; in altre parole, dopo le prossime elezioni una nuova amministrazione statunitense potrebbe stracciarlo. Anche per questo motivo i russi stanno cercando di rendere qualsiasi accordo il più formale, dettagliato e legittimo possibile a livello internazionale.


Anatol Lieven è un ex corrispondente di guerra e direttore del Programma Eurasia presso il Quincy Institute for Responsible Statecraft a Washington DC.

Intervista del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov alla Krasnaya Zvezda Media Holding Company per il film Diplomazia come stile di vita: preferisco il fair play, 21 marzo 2025

448-21-03-2025

Domanda: Ha tempo per mantenersi fisicamente attivo?

Sergey Lavrov: Sì, la domenica.

Domanda: Che cos’è? Il calcio?

Sergey Lavrov: E calcio sia. Non più veloce come un tempo, ma pur sempre calcio.

Domanda: Già che ci siamo, lei è un giocatore di squadra? Quanto è importante il lavoro di squadra nel suo lavoro?

Sergey Lavrov: “Un uomo solo, nessun uomo”, ha detto ultimamente il Presidente Putin. C’è un romanzo, però, intitolato “Un uomo solo è una forza con cui fare i conti”. Certo, gli agenti dell’intelligence o della ricognizione lavorano spesso da soli.

I diplomatici si trovano spesso ad affrontare situazioni in cui devono correre dei rischi e non sono in grado di gestire le cose con i loro superiori. Queste situazioni si verificano.

Domanda: Potrebbe condividere una storia? È un punto interessante, non ne ho mai sentito parlare.

Sergey Lavrov: Nel 1996 ero rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite. (La mia omologa statunitense Madeleine Albright mi lasciava fumare nel suo ufficio, mentre il fumo era categoricamente vietato dalle leggi di New York). I cubani abbatterono un aereo statunitense su un volo di provocazione da Miami che era entrato nello spazio aereo cubano. Gli americani convocarono d’urgenza il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Erano le 3 del mattino a Mosca. Mi resi conto che la situazione richiedeva da un lato una certa flessibilità, ma dall’altro non potevamo permettere che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU adottasse un linguaggio che in seguito avrebbe potuto essere usato contro Cuba.

Non entrerò nei dettagli. Non li ricordo molto chiaramente. Ma alla fine abbiamo ottenuto il testo che volevamo. Fu adottato per consenso. I nostri amici cubani mi ringraziano ancora per “quella notte”. Questo è, probabilmente, l’esempio più eclatante che posso condividere con voi.

Domanda: Ai tempi in cui lavorava all’ONU – parlo del 1994-1996 – la posizione della nostra leadership le andava bene in termini di come la Russia dovrebbe essere rappresentata nell’arena internazionale?

Sergey Lavrov: Sulla maggior parte delle questioni, la posizione dell’allora leadership russa era articolata a grandi linee, per così dire. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si occupava soprattutto di questioni africane e, in misura minore, di questioni asiatiche, latinoamericane e caraibiche.

La nostra leadership si concentrava principalmente sull’Occidente, in particolare sulle relazioni G7-Russia. Nel 1994, Boris Eltsin fu invitato a Napoli. La leadership si concentrò sulla creazione di condizioni adeguate per approfondire il partenariato con l’Occidente. Come si è scoperto in seguito – in realtà è diventato chiaro abbastanza rapidamente, ma quasi tutti i nostri politici e cittadini lo hanno scoperto più tardi – il nostro ruolo in questa “partnership” era quello del “fratello minore”. Ci era stato assegnato questo ruolo. Questo, ovviamente, è stato un enorme errore.

Molti analisti occidentali affermano nelle loro memorie che non aveva senso espandere la NATO e tenere fuori la Russia. Tuttavia, il nostro obiettivo era quello di entrare nel G7. Anche negli anni Duemila non abbiamo rinunciato all’idea di espandere la cooperazione con l’Occidente.

Parlando dell’ONU, il 1999 rimane nella memoria come la più grande rottura con l’Occidente, quando iniziò a bombardare Belgrado senza alcuna discussione preliminare al Consiglio di Sicurezza. Questa grave violazione del diritto internazionale e degli obblighi dell’OSCE durò 78 giorni.

A Boris Eltsin va riconosciuto il merito di aver denunciato in modo categorico questa trovata sconsiderata. Era il 1999, quando Igor Ivanov ricopriva la carica di Ministro degli Esteri. Prima di lui, ma dopo Andrey Kozyrev, alla guida del Ministero degli Esteri c’era stato Yevgeny Primakov, nostro stimato maestro.

A partire da Primakov, la nostra politica estera iniziò a cambiare verso il multipolarismo. All’epoca non era designata in questi termini, ma Yevgeny Primakov l’ha introdotta nel lessico diplomatico legittimo e ha formalmente sostenuto la promozione degli interessi di un mondo multipolare.

La Carta delle Nazioni Unite si basa su molti principi. L’Occidente si concentra ora interamente sull’integrità territoriale, ma c’è anche il principio dell’uguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli, e il principio del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti linguistici e religiosi.

Continuiamo a portare all’attenzione dell’Occidente il fatto che ogni volta che si discute di qualsiasi altro Paese, Venezuela, Corea del Nord, Iran, India o Arabia Saudita che dir si voglia, vengono immancabilmente fuori considerazioni legate ai diritti umani. Almeno, gli americani sotto il presidente Biden hanno dato priorità ai diritti umani. I diritti umani non sono affatto menzionati per quanto riguarda l’Ucraina, anche se l’Ucraina ha adottato leggi – è l’unico Paese al mondo ad averle adottate – che vietano una lingua ufficiale dell’ONU da tutte le sfere della vita in Ucraina.

Anche il custode della Carta delle Nazioni Unite – il Segretario generale Antonio Guterres – è rimasto in silenzio. Ho parlato con lui in molte occasioni. Ma non è questo il punto. Il Segretariato delle Nazioni Unite è stato “privatizzato”. In larga misura, i cittadini dei Paesi della NATO occupano posizioni di primo piano in quasi tutti i settori chiave. Non si fanno scrupoli a far parte dell’Alleanza in contrasto con l’articolo 100 della Carta delle Nazioni Unite, che impone loro di non ricevere istruzioni da alcun governo e di mantenere l’imparzialità.

Per quanto riguarda le nostre relazioni con l’Occidente, nei primi anni 2000 eravamo interessati ad averle. Il Presidente Putin ha spinto molto affinché la Russia diventasse un membro a pieno titolo del G8.

Abbiamo perseguito altre aree di lavoro con l’Occidente, in primo luogo l’OSCE. Esiste da sempre. A questo si aggiunge il Consiglio Russia-NATO. Quando è stato creato ed è diventato operativo, ha portato avanti decine di progetti comuni sulla lotta al terrorismo, sulla cooperazione in Afghanistan e molto altro.

C’era un formato unico Russia-UE. I vertici si tenevano due volte l’anno, cosa che l’UE non aveva mai fatto con nessun altro Paese. Esistevano più di 20 meccanismi diversi a livello di ministeri degli Esteri e ministri degli Esteri, istituzioni e ministeri economici, trasporti, energia e affari umanitari. Ci sono stati quattro spazi comuni da Lisbona a Vladivostok. Si sono tenuti dei vertici, uno dei quali a Khabarovsk. Vi si sono recati i rappresentanti dell’Europa. Il capo della Commissione europea Jose Manuel Barroso è venuto lì, ha fatto una passeggiata lungo l’argine di Khabarovsk e si è meravigliato all’idea che dopo 12 ore di volo fosse ancora in Europa.

C’era la sensazione che la possibilità di andare avanti fosse proprio lì. Ora ci dicono che abbiamo voltato le spalle all’Occidente. Nessuno ha fatto nulla del genere.

In parallelo, abbiamo mantenuto buone relazioni con la Repubblica Popolare Cinese, con l’India, con l’Iran, aiutandolo a raggiungere un accordo equo sul programma nucleare iraniano, e con Paesi arabi, come l’Arabia Saudita, l’Egitto, l’America Latina e altri ancora. Non li elencherò tutti. A quel punto abbiamo iniziato ad agire in uno spirito di continuità rispetto alla politica di Primakov.

Multipolarità significa che si deve essere interessati a soddisfare le proprie esigenze economiche e di altro tipo, come la sicurezza, ma non ci si deve mai chiudere a riccio o rifiutare di parlare con qualsiasi Paese del mondo. Ascoltare ciò che un altro ha da dire non comporta alcun obbligo per nessuno. Spesso un semplice contatto, una conversazione può aiutare a identificare nuove aree di interazione reciprocamente vantaggiose. Questo è pienamente coerente con la Carta delle Nazioni Unite. Vi ho fatto riferimento prima e non mi stanco mai di farlo. Ci sono persone che suggeriscono di inventare qualcosa di diverso per l’era del multipolarismo.

La Carta delle Nazioni Unite è intrinsecamente adatta all’era del multipolarismo. Essa sancisce la frase chiave: “L’Organizzazione si basa sul principio dell’uguaglianza sovrana di tutti i suoi membri”. Non c’è bisogno di inventare altro: gli altri principi e diritti umani, che ho già trattato, sono stabiliti in esso.

Il diritto delle nazioni all’autodeterminazione ha costituito la pietra angolare del processo di decolonizzazione iniziato 15 anni dopo la creazione dell’ONU. Fu allora che i popoli africani, dopo essersi rafforzati, arrivarono a comprendere chiaramente che i colonizzatori di Londra, Parigi, Bruxelles, Madrid e Lisbona non rappresentavano né i loro interessi né le popolazioni dei territori che formalmente governavano.

Per coincidenza, questo principio è stato codificato dopo la decolonizzazione. Negoziati lungamente preparati hanno deliberato su quale fosse la priorità: l’integrità territoriale o il diritto all’autodeterminazione. Nel 1970 si raggiunse un consenso e fu adottata una Dichiarazione estesa a tutti i principi della Carta delle Nazioni Unite, che ne chiariva l’interrelazione. Per quanto riguarda l’integrità territoriale e l’autodeterminazione, è stato unanimemente affermato al più alto livello che tutti devono rispettare l’integrità territoriale degli Stati che sostengono il principio di autodeterminazione. Tali Stati, per estensione, possiedono governi che rappresentano la totalità delle popolazioni residenti sul loro territorio.

Come i colonizzatori non riuscirono a rappresentare le popolazioni delle loro colonie nel 1960 (cementando così questo principio), così hanno fatto le autorità post-golpe in Ucraina, dichiarando prontamente la revoca dello status della lingua russa ed etichettando coloro che rifiutano gli esiti del putsch come terroristi. Dal 2019 è entrata in vigore una serie di leggi che sradicano la lingua russa in tutti gli ambiti. Come si può affermare che questo “gruppo di putschisti” rappresenti gli interessi del Donbass, della Novorossia e tanto meno della popolazione ucraina?

Pertanto, la Carta delle Nazioni Unite non richiede alcuna revisione. Rimane contemporanea. Deve essere semplicemente rispettata e attuata. Quando il Kosovo ha dichiarato l’indipendenza senza un referendum, è stato salutato come autodeterminazione. Eppure, quando la Crimea ha condotto un referendum trasparente con la presenza di centinaia di osservatori europei, parlamentari e personalità pubbliche, è stata criticata come una violazione dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Doppiezza, cinismo, ipocrisia: queste sono le forze con cui ci confrontiamo.

Concludendo il mio bilancio di quel periodo (ribadisco, senza trascurare le dimensioni orientali e meridionali della nostra politica), ci siamo trovati in una rete di meccanismi con l’Occidente che non ha eguali nelle relazioni con nessun altro gruppo di Paesi – la NATO, l’UE, il G8. Questi costituivano i quadri di cooperazione più ampi della nostra politica estera dell’epoca. Altri ambiti si basavano su commissioni bilaterali. Gli incontri annuali con gli Stati dell’ASEAN durano ancora, ma nessun’altra partnership ha eguagliato meccanismi governativi così profondamente strutturati e radicati. Tutto questo è stato bruscamente sacrificato quando ci siamo rifiutati di accettare il colpo di Stato ucraino meticolosamente preparato dall’Occidente, volto a trasformare il Paese in una piattaforma di minaccia militare, vettore di integrazione nella NATO e altro ancora.

Non eravamo ciechi. Già nel 2007, a Monaco di Baviera, il Presidente russo Vladimir Putin aveva avvertito che, pur essendo impegnati con la NATO, l’UE e il G7 (all’epoca membro del G8), non sarebbero stati tollerati i tentativi di dipingerci come ingenui o ignari. Se si professa l’uguaglianza, che la cooperazione la rifletta. Abbiamo perseverato in questo approccio. In occasione di numerosi incontri, Vladimir Putin ha pazientemente ribadito a tutti i partner occidentali l’intento del suo discorso di Monaco, per evitare qualsiasi malinteso.

Fino all’ultima ora, abbiamo offerto opportunità per evitare un’escalation. Nel dicembre 2021, abbiamo ammonito: “State rendendo un servizio a parole agli accordi di Minsk, mettendo a rischio la nostra sicurezza. Firmiamo un trattato sulla sicurezza europea da garantire senza trascinare nessuno nella NATO”. La nostra proposta fu ignorata.

Nel gennaio 2022, incontrai l’allora Segretario di Stato americano Antony Blinken. Egli affermò che la NATO non ci riguardava e che l’unica garanzia che potevano offrire era una limitazione del numero di missili a raggio intermedio che avrebbero dispiegato in Ucraina. Tutto qui. Ancora ipocrisia, impunità, eccezionalismo e senso di superiorità. E dove ci ha portato?

Non sorprende che, in occasione di un importante evento dello scorso anno, il Presidente Putin abbia affermato che le cose non torneranno mai come prima del febbraio 2022. Aveva sperato il contrario, pur comprendendo che quelle speranze erano vane. Ma ha dato loro tutte le possibilità possibili, esortandoli a venire al tavolo e a negoziare garanzie di sicurezza, anche per l’Ucraina, in modo da non minare la nostra sicurezza. Era possibile risolvere tutte queste questioni.

Ora, molti politici, ex funzionari governativi e personaggi pubblici, parlando con il senno di poi – un po’ come l’adagio russo sulla saggezza che arriva tardi – sostengono che le cose avrebbero dovuto essere gestite in modo diverso. Ma quel che è fatto è fatto.

Le nostre mete sono chiare e i nostri obiettivi sono fissati, proprio come si diceva nell’Unione Sovietica.

Domanda: Come dice il proverbio: “Al lavoro, compagni!”. Riflettendo sul 2022, tutti ricordano i vostri lunghi negoziati con Antony Blinken. A che punto vi siete resi conto che non era possibile raggiungere un accordo? Come è stata presa la decisione di avviare l’operazione militare speciale? C’è stato un intervallo di un altro mese tra i vostri colloqui con Antony Blinken.

Sergey Lavrov: Circa un mese. Speravo che la ragione e il buon senso avrebbero prevalso. Ma l’orgoglio ha prevalso.

Non si trattava solo dei piani per attirare materialmente l’Ucraina nella NATO, per creare basi in Crimea, sul Mar d’Azov – tutti questi piani esistevano. Ma oltre a questo piano geopolitico, anche l’arroganza ha giocato un ruolo importante. Come è possibile? Ci dicono di non farlo e noi ci adeguiamo? Non sto esagerando. Questo è, nella sua forma nuda e cruda, ciò che li ha guidati. È triste. Non è buon senso.

Non per niente Donald Trump ora dice costantemente in relazione a qualsiasi conflitto, considerando la posizione dell’America, che ci deve essere il buon senso. Che logica c’è nel destinare centinaia di miliardi a un’Ucraina in crisi, il cui regime non ha un mandato popolare? Il Paese è destinato a perdere. Se l’Europa vuole affrontare la questione, il buon senso a Washington suggerisce di “farsi da parte”. In effetti, gli Stati Uniti sono pronti ad assistere, a finalizzare accordi economici, ma è già stata fornita una notevole quantità di armi. Inoltre, c’è stata un’ideologizzazione. L’arroganza ha contribuito in modo significativo alle circostanze sfortunate in cui si è trovato l’Occidente.

Domanda: Parlando di oggi, ricordiamo che il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha detto che la palla era nel loro campo. Per molti, i colloqui a Riyadh sono stati una sorpresa. Quali sono le basi che avete posto e quando sono iniziate perché questi colloqui potessero avere luogo?

Sergey Lavrov: Non c’è stato alcun lavoro di base. I presidenti hanno avuto una conversazione telefonica su iniziativa di Donald Trump, che ha ricevuto la palla dal presidente Vladimir Putin già nel 2018, durante la conferenza stampa di Helsinki tenutasi dopo la Coppa del Mondo FIFA 2018 (la palla era il simbolo ufficiale della FIFA). Donald Trump l’ha presa, l’ha fatta girare e l’ha lanciata ai membri della sua delegazione che erano seduti di fronte a lui.

Siamo stati tutti guidati dall’idea che, pur trattandosi dello stesso Paese, a tagliare i rapporti non è stato Donald Trump ma Joe Biden. Trump l’ha capito bene ed è stato lui a fare la telefonata, inviando anche prima un suo stretto consigliere in Russia per una conversazione approfondita. Poi, durante la conversazione telefonica, abbiamo concordato di incontrarci a Riyadh, come da lui suggerito. Abbiamo preso l’aereo tre giorni dopo la conversazione telefonica, quindi non c’è stato alcun lavoro di base. Intendo dire lavoro di base bilaterale. Naturalmente, ogni squadra si stava preparando: noi al Ministero degli Esteri e loro al Dipartimento di Stato.

Era una conversazione perfettamente normale tra due delegazioni. È sconvolgente che questa normalità sia stata presa come una sensazione. Ciò significa che, durante il mandato di Joe Biden, i nostri partner occidentali sono riusciti a portare l’opinione pubblica mondiale a un punto in cui una normale conversazione viene percepita come qualcosa di fuori dal comune.

Le nostre idee su ogni questione di politica globale non saranno mai allineate. Lo abbiamo riconosciuto a Riyadh. Anche gli americani lo hanno riconosciuto. Anzi, sono stati loro a dirlo. Il buon senso suggerisce che è sciocco non sfruttare i punti in cui i nostri interessi si allineano per tradurli in azioni pratiche e ottenere risultati reciprocamente vantaggiosi. Laddove i nostri interessi non si allineano (lo ha detto anche il Segretario di Stato americano Marco Rubio), è dovere delle potenze responsabili evitare che questa divergenza degeneri in scontro. Questa è assolutamente la nostra posizione.

A proposito, questo è il formato in cui si costruiscono le relazioni tra Stati Uniti e Cina. Hanno molti punti su cui non sono d’accordo. Gli americani introducono molte sanzioni contro la Cina per sopprimere il concorrente, anche se non così tante come contro la Russia. Gli americani e gli europei introducono dazi del 100% sulle auto elettriche. Questa è concorrenza sleale. Ma torno al modello di relazioni. Nonostante tutti questi disaccordi e il fatto che i leader di Stati Uniti e Cina e i loro ministri accusino di tanto in tanto la controparte di alcune azioni illegali, principalmente nella sfera economica, anche la politica e la sicurezza sono ascoltate.

Per favore, leggete cosa dicono i ministri cinesi sui piani dell’Occidente nello Stretto di Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale. Si tratta di un’opposizione molto schietta. Capisco i nostri colleghi cinesi quando l’Occidente afferma di aderire alla politica di “una sola Cina”, ovvero che la Cina è unita e Taiwan ne fa parte. Ma dopo aver detto questo, aggiunge anche che lo status quo non può essere cambiato. E qual è lo status quo? È una Taiwan indipendente.

C’è una buona ragione per cui un rappresentante del Ministero della Difesa cinese ha detto di recente che la Cina si esprime con forza a favore di una soluzione pacifica, ma non esclude l’uso della forza militare se viene ingannata. Qualcosa del genere. Nel frattempo, il dialogo tra Pechino e Washington non è mai stato interrotto. Credo che questo sia il modello con cui si devono costruire le relazioni tra due Paesi. Ciò vale ancora di più per le relazioni tra Russia e Stati Uniti che, da un lato, possono trovare interessi comuni e fare molte cose reciprocamente vantaggiose e, dall’altro, devono garantire che gli interessi divergenti non degenerino in conflitto.

Domanda: Per quanto riguarda gli Stati Uniti, considerando quanti Segretari di Stato sono passati…

Sergey Lavrov: …e segretari di Stato donna.

Domanda: Molto bene, atteniamoci alla correttezza politica grammaticale.

Sergey Lavrov: A loro mancano le norme grammaticali che abbiamo noi. Ma non è forse offensivo per una donna essere chiamata al maschile? In russo, Gossekretar (Segretario di Stato) è intrinsecamente maschile. Nella nostra storia, la semplice sekretarsha (segretaria donna) evoca un’immagine completamente diversa. Molto bene, allora – capo del Dipartimento di Stato.

Domanda: Come siete riusciti a dialogare con interlocutori così fluidi, visto che la tendenza generale della politica statunitense nei nostri confronti rimane coerente, nonostante la rotazione del personale?

Sergey Lavrov: I volti cambiano. Come abbiamo notato durante la prima elezione di Donald Trump, molti dei nostri politici hanno ceduto all’euforia. Lo stesso fenomeno si ripete oggi.

L’obiettivo degli Stati Uniti rimane costante: essere la prima potenza mondiale. Sotto Joe Biden, Barack Obama e i Democratici in generale, hanno perseguito questo obiettivo attraverso l’egemonia coercitiva, finanziando la fedeltà – come si è visto con la NATO, il Giappone e la Corea del Sud – per stabilire avamposti infarciti di componenti nucleari della NATO.

Donald Trump è un pragmatico. Il suo slogan – buon senso – significa, come tutti osservano, un cambiamento nel modus operandi. Tuttavia, l’obiettivo rimane: “MAGA” (Make America Great Again). Il suo nuovo cappello ora proclama: “Promesse fatte, promesse mantenute”. Questo conferisce una dimensione viscerale e umana alla politica, eliminando le strutture burocratiche disumanizzate a cui siamo abituati. Lo rende interessante.

La sua squadra – il Segretario di Stato Marco Rubio e il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Michael Waltz – sono persone assolutamente ragionevoli in tutti i sensi. Parlano partendo dal presupposto che loro non comandano noi e noi non comandiamo loro. È solo che due Paesi seri si sono seduti a discutere di ciò che non va tra loro e di ciò che il loro predecessore ha rovinato negli ultimi quattro anni distruggendo tutti i canali di contatto, senza eccezioni, e introducendo una serie di sanzioni, che hanno portato al bando di aziende statunitensi che hanno finito per subire centinaia di miliardi di dollari di perdite.

I Segretari di Stato vanno e vengono. Probabilmente pensano: “Com’è possibile che io rimanga in carica solo due anni, mentre lui rimane arroccato?”. – Un sentimento forse rivolto a me. I miei rapporti di lavoro con tutti i predecessori di Marco Rubio (o meglio, Antony Blinken) sono stati normali e professionali. Lo stesso vale per Hilary Clinton e Condoleezza Rice.

Madeleine Albright ha assunto il ruolo di Segretario di Stato prima del mio incarico ministeriale, eppure abbiamo collaborato strettamente. (Con John Kerry, il mio rapporto è stato esemplare, sia dal punto di vista professionale che personale. Fino a poco tempo fa ci scambiavamo messaggi di testo, come con altri ex colleghi. Quel capitolo, però, si è chiuso.

Un ex collega (non John Kerry) ha inviato le condoglianze dopo l’attacco terroristico al Crocus City Hall, ma ha chiesto discrezione nel rendere pubblico il gesto. Ecco fino a che punto Joe Biden e la burocrazia europea e non eletta di Bruxelles hanno degradato il discorso.

Persiste la tradizione degli incontri dell’ASEAN con i partner (Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Australia, Russia), dove si riuniscono i ministri degli Esteri. Fino a poco tempo fa, queste riunioni erano accompagnate da delegazioni che ideavano scenette per le cene di gala, una pratica sospesa durante la COVID-19.

Siamo sempre stati autori di queste scenette in stile cabaret (kapustniki), una tradizione inaugurata da Yevgeny Primakov. Tre anni prima del mio ritorno da New York, lui e Madeleine Albright misero in scena un adattamento in kapustnik di West Side Story: lui interpretava il protagonista maschile, Madeleine Albright cantava il ruolo femminile. Significava qualcosa… favoriva il cameratismo – forse al limite dell’informalità – eppure unificava allora.

Tuttavia, tale atmosfera calorosa non è servita a superare la contraddizione più fondamentale e profonda, che risiedeva nel fatto che la costante espansione verso est della NATO era per noi inaccettabile.

Con Condoleezza Rice abbiamo fatto un kapustnik: la nostra delegazione era presente e lei ha suonato il pianoforte (a nome degli americani). Possiedo ancora le fotografie che ci ritraggono insieme, con lei seduta al pianoforte. Ci sono state conversazioni utili, interessanti e oneste, anche se non eravamo d’accordo su tutto. Ci siamo impressionati a vicenda.

Lo stesso valeva per Hillary Clinton. Non c’è stato il vetriolo che abbiamo osservato (ometto i nomi) negli occhi dei principali membri di politica estera dell’amministrazione Biden.

Con John Kerry, probabilmente abbiamo stabilito dei record. Uno dei nostri colleghi ha citato le statistiche. Se si contano le riunioni e le conversazioni telefoniche, nel 2016 sono state 60. Per inciso, abbiamo ottenuto molti risultati, tra cui quello di evitare un disastro in Siria.

Nel 2015, su istruzioni dell’allora Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e del Presidente della Russia Vladimir Putin, abbiamo concordato l’adesione della Siria all’OPCW e la distruzione delle sue scorte di armi chimiche. L’obiettivo è stato raggiunto. Per questo, l’organizzazione ricevette il Premio Nobel per la pace. Eppure, un anno dopo, l’Occidente cominciò ad affermare che l’allora presidente della Siria, Bashar al-Assad, aveva “fatto cilecca” in qualche modo, anche se l’intero Occidente aveva votato per dichiarare chiusa la questione. Tale disonestà, i continui tentativi di imbrogliare, non evocano altro che rammarico, come minimo.

Domanda: A quanto pare, la cosa è andata avanti per molto tempo, se non per tutto il dopoguerra. Durante il suo mandato all’ONU, lei ha avuto un dialogo costruttivo e ha firmato documenti congiunti con gli Stati Uniti. In pochi mesi hanno violato quanto dichiarato in questi accordi. È successo con il Kosovo e con l’Iraq. Un mese prima del discorso dell’ex Segretario di Stato Colin Powell, c’è stato un documento congiunto tra lei e un rappresentante statunitense sulla necessità di regolare il dialogo. Come ha reagito a questo documento?

Sergey Lavrov: È diventato abituale. Lei ha assolutamente ragione. I tentativi continuano a ingannare tutti e a inquadrare la loro posizione come l’unica corretta.

Ciò è accaduto anche durante il periodo del Segretario di Stato Colin Powell. Abbiamo lavorato a stretto contatto. Sono certo che non sapesse che polvere bianca ci fosse nella provetta che ha agitato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dicendo che all’allora presidente dell’Iraq Saddam Hussein non restava molto tempo al mondo. È stato incastrato dalla CIA.

Non voglio essere antieuropeista, ma la situazione odierna conferma l’idea formulata da molti storici. Negli ultimi 500 anni (dopo che l’Occidente ha preso la forma che ha conservato fino a oggi, anche se con alcuni cambiamenti), tutte le grandi tragedie globali hanno avuto origine in Europa o sono state il risultato della politica europea. Colonizzazione, guerre, crociati, guerra di Crimea, Napoleone, prima guerra mondiale, Adolf Hitler. Se guardiamo alla storia in retrospettiva, gli americani non hanno svolto alcun ruolo guerrafondaio o bellicoso.

Ora, dopo il mandato di Joe Biden, sono arrivate persone che vogliono essere guidate dal buon senso. Dicono direttamente che vogliono porre fine a tutte le guerre; vogliono la pace. Chi chiede che la guerra continui? L’Europa.

Il primo ministro danese Mette Frederiksen ha affermato che per l’Ucraina la pace è peggio della guerra in questo momento. Il Primo Ministro britannico Keir Starmer, che ha inseguito il Presidente francese Emmanuel Macron per convincere il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump a non chiudere la vicenda così in fretta, si è vantato del fatto che quest’anno la Gran Bretagna avrebbe fatto la sua più grande donazione di armi all’Ucraina, opponendosi così direttamente a Donald Trump e dichiarando che avrebbe rifornito di armi il regime di Kiev. Sia il Presidente Macron che Keir Starmer stanno portando avanti alcune idee, dicendo che stavano addestrando migliaia di forze di pace e che avrebbero fornito loro una copertura aerea. Anche questo è impudente.

In primo luogo, non ci è stato chiesto. Il Presidente Trump lo capisce. Ha detto che è troppo presto per dire quando il conflitto sarà risolto: “La questione può essere discussa, ma è necessario l’accordo delle parti”. È stato corretto.

Questo piano di dispiegamento di forze di pace in Ucraina è in linea con l’incitamento del regime di Kiev alla guerra contro di noi. Queste persone hanno distrutto gli accordi di Minsk, come hanno confessato di recente. I loro collaboratori, i nostri vicini occidentali, non hanno mai avuto intenzione di rispettarli e hanno dato le armi per portare al potere prima Petr Poroshenko, poi Vladimir Zelensky. Sono stati loro a istigarlo a fare una svolta di 180 gradi, anche se, forse, il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock l’avrebbe definita una svolta di 360 gradi.

Vladimir Zelensky ha fatto una virata di 180 gradi, passando da chi è salito al potere con slogan pacifici o come “lasciate stare il russo, è la nostra lingua e la nostra cultura comune” (questo si può trovare su internet) e, sei mesi dopo, si è trasformato in un nazista a tutti gli effetti e, come ha detto giustamente il presidente della Russia Vladimir Putin, in un traditore del popolo ebraico.

Così come lo hanno portato al potere con le armi, spingendolo in avanti, ora vogliono sostenerlo con le loro armi, ma sotto forma di unità di mantenimento della pace. Ciò significa che le cause profonde non saranno sradicate.

Quando chiediamo a questi “pensatori” cosa ipoteticamente accadrebbe alla parte che prenderanno sotto controllo, rispondono che nulla – l’Ucraina rimarrà lì. Ho chiesto a un “compagno”: la lingua russa sarà vietata lì? Non ha risposto nulla. Non possono pronunciare una parola di condanna per quanto è accaduto. Nessun’altra lingua è stata oggetto di una simile aggressione. Ma immaginate se la Svizzera vietasse il francese o il tedesco, o l’Irlanda vietasse l’inglese. Gli irlandesi ora vogliono “un po’” di autodeterminazione. Se gli irlandesi avessero cercato di vietare l’inglese ora, avrebbero fatto tremare tutti i “pilastri” delle Nazioni Unite chiedendo la condanna dell’Irlanda.

Mentre qui, in un certo senso, gli è permesso. Glielo dici in faccia e loro non rispondono. Proprio mentre chiedo pubblicamente alle riunioni dell’ONU e agli incontri con la stampa (tra poco saranno già tre anni) di aiutarci a ottenere qualche informazione su Bucha (la tragedia che è stata usata per imporci le sanzioni). Quelle scene sono state mostrate dalla BBC due giorni dopo che lì non c’era più nessuno dei nostri militari. Ora chiediamo solo una cosa (ho già chiesto disperatamente qualcosa di più): possiamo vedere una lista di quelle persone i cui corpi morti sono stati mostrati sul canale della BBC? L’ho persino chiesto pubblicamente al Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres durante una riunione del Consiglio di Sicurezza, e più di una volta.

L’ultima volta è stata nel settembre 2024. Mi trovavo a New York in occasione della sessione dell’Assemblea Generale. Feci una conferenza stampa finale, c’era tutta la stampa mondiale (erano una settantina), e dissi loro: “Ragazzi, voi siete giornalisti, non siete interessati professionalmente a scoprire cosa è successo lì?”.

Abbiamo chiesto formalmente informazioni all’Ufficio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (hanno una “missione sull’Ucraina” all’interno di questo Ufficio, che non è stata creata per consenso – nessuno è stato consultato) sui nomi di quelle persone che sono state mostrate lì già morte. Non c’è stata alcuna reazione.

E ho anche svergognato i giornalisti. Erano già trascorsi due anni e mezzo dalla tragedia quando questo Bucha della BBC è stato mostrato in TV e sui social media. È stata una “esplosione di notizie”. “Tre giorni e non c’è più?”. Ho chiesto: “Vi è stato detto di stare zitti?”.

Conosco abbastanza bene circa la metà di quei giornalisti. Lavorano lì da molto tempo. Non possono inviare un’inchiesta giornalistica agli ucraini? Nessuno sta facendo nulla. Avranno ricevuto un “segnale” e basta.

Domanda: Forse l’hanno inviata, ma non hanno ricevuto risposta e si sono rilassati?

Sergey Lavrov: Può essere.

Domanda: Paradossalmente, abbiamo a lungo presunto – forse fin dalla Georgia – che la Georgia fosse un “progetto” degli Stati Uniti, che l’Ucraina fosse un “progetto” degli Stati Uniti. Eppure ora sembra che il paradigma stia cambiando. Lei ha parlato degli interessi acquisiti del Vecchio Continente. Qual è la realtà? Gli Stati Uniti sono solo burattini dell’Europa?

Sergey Lavrov: No. Le speculazioni sono inutili.

La Georgia e l’Ucraina sono state effettivamente menzionate al vertice NATO del 2008 a Bucarest, dove si è svolto anche il vertice Russia-NATO. Durante l’incontro, il Presidente Vladimir Putin ha chiesto. “Perché avete adottato la formulazione che afferma che la Georgia e l’Ucraina entreranno a far parte della NATO?”. Angela Merkel ha risposto che avevano “lottato” per questa frase, sostenendo che indicava semplicemente un obiettivo aspirazionale, non l’inizio dei colloqui di adesione. Che ingenuità. Ciò è avvenuto nell’aprile 2008 a Bucarest. Nel giugno dello stesso anno, il Segretario di Stato americano Condoleezza Rice si recò in Georgia per incoraggiarli. Quello che seguì è storia.

Gli americani sono stati gli istigatori. Questo è iniziato dopo il crollo dell’URSS, quando hanno pensato che l’ordine del dopoguerra non si basasse sul consenso delle grandi potenze, ma sulle decisioni di Washington. Un grave errore di calcolo. Questa politica statunitense ha raggiunto il suo apice sotto le amministrazioni democratiche, dove gli ultra-neoliberisti hanno impiegato tattiche di rivoluzione cromatica – compresi i progetti premeditati per la Georgia e l’Ucraina nel 2008.

No, gli Stati Uniti non sono un “galoppino”. Donald Trump non ne ha bisogno. Cerca l’influenza laddove l’America ne trae vantaggio. È anormale? A mio avviso, è normale.

Domanda: Assolutamente normale. Riflettendo sul 2008, si può osservare un fenomeno piuttosto interessante. Lei è sempre preciso nelle sue dichiarazioni, fungendo da modello di linguaggio diplomatico. Nel 2008, se si esaminano i testi dei suoi discorsi, si nota una gradazione. Lei è rimasto, senza dubbio, altrettanto preciso, ma le sue formulazioni nei confronti dei nostri partner stranieri (come venivano chiamati allora) sono diventate nettamente più nette. Si trattava di una decisione deliberata o di un cambiamento specifico del loro linguaggio?

Sergey Lavrov: No. Sa, dopo tutto siamo professionisti della diplomazia. Io, almeno, non prendo decisioni (lo esprimerò più schiettamente qui). Esprimo ciò che penso non come individuo interessato alle nozioni di onore, orgoglio e coscienza, ma come diplomatico. In fondo, non sono cose molto distanti l’una dall’altra, perché credo che noi pratichiamo una diplomazia morale.

Si dice che la politica estera incarni il cinismo e l’inganno. Forse, in certi casi, bisogna essere astuti. Sì, succede. Tuttavia, preferisco l’onestà. Il Presidente Vladimir Putin è inequivocabilmente un sostenitore della diplomazia onesta e diretta. È così che ha parlato, continua a parlare ed è pronto a dialogare con tutti, compresi i Paesi occidentali, che ora lo accusano di ogni sorta di peccato mortale. Compresi i Macron e gli Scholz di questo mondo.

Domanda: In questo contesto, le scuole diplomatiche russa e cinese si allineano? Oppure, in termini di dialogo, siamo più vicini all’Occidente?

Sergey Lavrov: Non spetta a me commentare le scuole diplomatiche cinesi o occidentali.

La scuola diplomatica cinese non ha mai nemmeno preso in considerazione l’idea di rifiutare il dialogo con qualsiasi Paese, tanto meno con un vicino, e di chiudere la porta alle relazioni. Eppure il nostro vicino, l’Occidente (l’Europa), ha fatto proprio questo. Questa non è diplomazia.

La nostra diplomazia è sempre stata guidata dai nostri interessi, delineati nel Concetto di politica estera: assicurare le condizioni esterne più favorevoli per garantire la sicurezza del Paese, le opportunità per il suo sviluppo socio-economico e il miglioramento del benessere dei suoi cittadini.

Può sembrare un’affermazione banale, ma è la realtà. Se capiamo che un Paese o un blocco, come la NATO o l’Unione Europea, ci minaccia, dobbiamo intraprendere tutte le misure per sventare queste minacce. Come abbiamo cercato di fare per molti anni dopo il colpo di Stato in Ucraina nel 2014. Fino al febbraio 2022, abbiamo cercato proprio questo: sviare la minaccia con mezzi diplomatici. Si sono rifiutati di riconoscere i nostri legittimi interessi. La diplomazia è quindi dialogo e capacità di ascolto.

Domanda: Capisco, probabilmente le stanno mandando dei segnali, ma nonostante ciò… nel corso della sua carriera diplomatica, ha mai avuto la sensazione di perdere il controllo della situazione?

Sergey Lavrov: Forse quando gli americani e i loro satelliti europei hanno iniziato a bombardare Belgrado nel 1999. Tuttavia, eravamo preparati, poiché non hanno nascosto la loro intenzione di procedere senza ricorrere al Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Non si è trattato di una perdita di controllo. Non avevamo comunque il controllo della situazione. Era un’operazione pianificata. Proprio come quando hanno bombardato l’Iraq con falsi pretesti (come hanno poi ammesso). Come l’acqua sulla schiena di un’anatra.

Pertanto, è meglio non fissare obiettivi irraggiungibili. E in questi scenari, quando si è fatto tutto il possibile per evitare l’aggressione (come nel caso dell’Iraq e della Serbia). Tuttavia, in seguito ci siamo in qualche modo “ripresi” quando loro stessi (gli europei) si sono rivolti al Consiglio di Sicurezza dicendo: sono passati 72 giorni di guerra in Jugoslavia – aiutateci. Abbiamo quindi contribuito alla stesura di un trattato di pace e, una volta redatto, si sono calmati e la guerra si è conclusa.

Attualmente, gli accordi di pace previsti da quella risoluzione del 1999, compreso il riconoscimento che il Kosovo è Serbia, che i serbi in Kosovo hanno il diritto di istituire strutture di polizia e di applicazione della legge, non sono funzionali, non sta accadendo nulla. Sono passati 26 anni. Si cerca di costringerli a “ingoiare” l’umiliazione e a riconoscere l’indipendenza del Kosovo. Perché? Perché l’Occidente lo ha dichiarato nel 2008, quindi “obbedisce”.

La diplomazia rispecchia la vita: è complessa, ma dobbiamo resistere e continuare a lavorare.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La Russia estenderà la sua campagna terrestre alle regioni di Sumy, Dniepropetrovsk e/o Kharkov?_di Andrew Korybko

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Perché la Russia ha appena decretato che gli ucraini devono legalizzare la loro presenza o andarsene?

Andrew Korybko21 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Ciò significa che la Russia si aspetta un accordo politico o almeno un armistizio entro i prossimi sei mesi, per cui sta dando priorità all’ulteriore legittimazione del suo controllo sulle nuove regioni, completando finalmente la loro integrazione legale nel Paese a livello amministrativo locale entro il 10 settembre.

Giovedì Putin ha firmato un decreto che obbliga tutti gli ucraini in Russia senza documenti di residenza validi a legalizzare il loro soggiorno entro il 10 settembre. Possono farlo richiedendo la cittadinanza russa tramite la procedura semplificata per i cittadini ucraini entrata in vigore nell’estate del 2022 o la residenza dimostrando un impiego legale o l’iscrizione a un programma di istruzione russo. Molti hanno dato per scontato che ciò fosse già accaduto qualche tempo fa, soprattutto nelle nuove regioni, ma sta accadendo solo ora.

Lo status giuridicamente ambiguo di alcuni cittadini ucraini non significa che lo Stato non sappia chi sono e cosa stanno facendo, ma solo che finora non è stata una priorità chiarirlo in relazione alla legge russa, probabilmente a causa della burocrazia stereotipata e lenta e dell’attenzione dello Stato nel condurre la speciale operazione . Con il conflitto ucraino che volge al termine a causa del nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Distensione ”, è giunto il momento di chiudere i conti in sospeso come questi per legittimare ulteriormente il controllo della Russia sulle sue nuove regioni.

I cittadini ucraini e stranieri devono quindi legalizzare la loro presenza lì, proprio come dovrebbero fare in qualsiasi altro paese, altrimenti sembrerebbe che la Russia stia dubitando della legittimità delle proprie rivendicazioni facendo un’eccezione per questi locali. Se Putin non si fosse deciso a decretare che ciò avvenga entro meno di sei mesi, il cui lasso di tempo suggerisce approssimativamente quanto si aspetta che duri al massimo il processo di pace, allora quella categoria di residenti sarebbe letteralmente al di sopra della legge.

Da lì, l’Ucraina potrebbe affermare che la Russia sta “espiando la sua coscienza colpevole di occupare illegalmente terre straniere” lasciando che i locali di cui lo Stato si è assunto la responsabilità “preservino il loro status legale ucraino separato”, servendo così da pretesto a Kiev per intromettersi in quelle terre dopo la fine delle ostilità. Imponendo loro di legalizzare volontariamente la loro presenza in linea con la legge russa o di essere deportati, Mosca neutralizza le suddette affermazioni di Kiev, delegittimando così qualsiasi ingerenza post-conflitto su tale base.

In altre parole, questo decreto intende facilitare l’incipiente processo di pace rafforzando le rivendicazioni legali della Russia sulle quattro ex regioni ucraine che si sono unite a essa dopo i referendum di settembre 2022, il che ribadisce che la Russia non cederà queste terre poiché ora sono trattate a pieno titolo come territori integrali. Sono state considerate tali dalla Costituzione per oltre due anni e mezzo, ma la burocrazia locale ha impiegato molto tempo per recuperare in tutti gli aspetti legali, anche se finalmente le cose stanno cambiando a seguito del decreto di Putin.

L’Ucraina cercherà prevedibilmente di sfruttare questa mossa sostenendo che equivale a una violazione dei diritti della gente del posto, ma la realtà è che la gente del posto può continuare a vivere come prima che scoppiasse l’ultima fase del conflitto all’inizio del 2022, devono solo rispettare la legge russa. Era già così da quando lo Stato si è assunto la responsabilità per loro, ma ora sarà applicata più rigorosamente man mano che la situazione inizierà a normalizzarsi, il che porterà probabilmente a un’intensificazione delle operazioni di controspionaggio dell’FSB.

Dopotutto, alcuni di questi stessi abitanti potrebbero rimanere fedeli all’Ucraina anche dopo aver legalizzato la loro presenza, nel qual caso potrebbero raccogliere e trasmettere informazioni sugli sviluppi politico-militari locali e/o compiere atti di terrorismo. Questa è sempre stata una minaccia e lo sarà ancora per molto tempo, anche se in condizioni più difficili per i beni di Kiev che mai, mentre queste terre completano la loro integrazione in Russia dopo l’ultimo decreto di Putin con tutto ciò che ciò comporta per il rafforzamento della sicurezza locale.

Passa a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

La Russia estenderà la sua campagna terrestre alle regioni di Sumy, Dniepropetrovsk e/o Kharkov?Andrea Korybko19 marzo 

Questo potrebbe essere l’unico modo per garantire la smilitarizzazione dell’Ucraina se la diplomazia fallisse.
La nascente nuova distensione Russo – Stati Uniti  non ha portato a un cessate il fuoco durante l’ultimo Putin – Trump chiamata , il che significa che la fase calda del conflitto ucraino continua, sebbene con una proposta di cessazione degli attacchi alle infrastrutture energetiche, a condizione che Kiev sia d’accordo. Al momento, la Russia è sul punto di spingere completamente le forze ucraine fuori dalla regione russa di Kursk e nella regione ucraina di Sumy, mentre il fronte sud-occidentale del Donbass ha visto le truppe russe avvicinarsi alle porte della regione di Dniepropetrovsk .Putin si troverà presto di fronte alla fatidica scelta di limitare la campagna terrestre della Russia a quelle quattro ex regioni ucraine che hanno votato per unirsi alla Russia nei referendum di settembre 2022 o di espanderla per includere le regioni di Sumy, Dniepropetrovsk e/o (ancora una volta) Kharkov. Il secondo scenario è attraente perché potrebbe consentire alla Russia di aggirare le difese in prima linea nel Donbass e/o Zaporozhye e quindi promuovere il suo obiettivo di catturare completamente l’interezza delle regioni che rivendica.Il precedente per farlo si trova nella spinta di maggio scorso a Kharkov , che mirava a ottenere nel Donbass ciò che la spinta di Dniepropetrovsk sopra menzionata poteva ottenere a Zaporozhye, ma si è rapidamente arenata e non ha raggiunto l’obiettivo prefissato. Le condizioni del campo di battaglia sono cambiate parecchio da allora, quindi forse anche una spinta nella regione di Sumy, che è molto più lontana dai territori contesi, potrebbe avere la possibilità di mettere in moto un effetto domino se solo avesse un successo comparativo maggiore.Lo stesso vale se la Russia avanza simultaneamente in tutte e tre le regioni di Sumy, Kharkov e Dniepropetrovsk, ma farlo, o anche solo avanzare in modo significativo in una di esse, rischia di far pensare erroneamente a Trump che Putin stesse solo prendendo tempo con i loro colloqui e non fosse sincero riguardo alla pace. Tale percezione potrebbe quindi provocare una reazione eccessiva che potrebbe vederlo imporre rigorosamente sanzioni secondarie all’energia russa per infliggere un duro colpo finanziario al Cremlino e/o tirare fuori tutte le risorse per armare l’Ucraina.Tuttavia, gli ” intransigenti ” potrebbero ancora provare a convincere Putin a rischiare, presumendo che Trump stia bluffando sul fatto di “escalation to de-escalate” se i loro colloqui falliscono, ma sarà difficile riuscirci, poiché Putin è un pragmatico consumato e quindi avverso a correre rischi importanti. Detto questo, potrebbero convincerlo ad agire in modo più audace del solito, sostenendo che ulteriori guadagni sul campo potrebbero essere ciò che è in ultima analisi necessario per costringere l’Ucraina alla pace alle condizioni della Russia, dopodiché potrà ritirarsi da quelle altre regioni.Oltre al suddetto movente, questa sequenza di eventi si basa anche sul fatto che Putin si aspetta che gli europei sfideranno Trump continuando a riempire l’Ucraina di armi anche se gli Stati Uniti la tagliano fuori ancora una volta , il che trasformerebbe qualsiasi cessate il fuoco in un’opportunità per Kiev di riarmarsi a svantaggio della Russia. Potrebbe quindi conseguirne che l’unica risorsa realistica della Russia potrebbe essere quella di espandere la sua campagna di terra nelle regioni di Sumy, Dniepropetrovsk e/o Kharkov per continuare a smilitarizzare l’Ucraina.Su questa nota, questo farebbe progredire l’obiettivo proposto di creare una regione “Trans-Dnieper” smilitarizzata a est del fiume e a nord dei territori che la Russia rivendica come propri, che è stato elaborato qui . Tutto ciò che porta a questo scenario dà per scontato che Trump non “escalate per de-escalate” in modo significativo, o che questo non ostacolerebbe le campagne terrestri espanse della Russia, e che gli europei non interverranno nemmeno in modo convenzionale. Niente di tutto ciò può essere dato per scontato, però, quindi è un rischio enorme.Per questo motivo, Putin potrebbe continuare a giocare sul sicuro per ora, limitando la campagna terrestre della Russia alle quattro ex regioni ucraine che Mosca rivendica come proprie, anche se forse autorizzando piccole avanzate nelle regioni adiacenti caso per caso. Queste potrebbero essere approvate per inseguire i soldati ucraini in fase di riqualificazione verso le loro prossime grandi fortificazioni nelle regioni di Sumy, Dniepropetrovsk e/o Kharkov, al fine di esercitare un vantaggio sulla Russia, ma senza assediare seriamente quelle aree per il momento.Lo scopo potrebbe essere quello di segnalare il predominio dell’escalation di terra della Russia in modo che Trump faccia del suo meglio per costringere l’Ucraina a fare concessioni per evitare l’escalation più ampia che altrimenti potrebbe sentirsi costretto a portare avanti per “salvare la faccia” se la Russia raggiungesse una svolta e si dirigesse verso ovest. Questo tipo di “gesto di buona volontà” sarebbe diverso da quelli precedenti nel senso che la Russia continuerebbe ad avanzare mentre negozia invece di tirarsi indietro come prima per il gusto di concludere un accordo.Tuttavia, la Russia eserciterà anche autocontrollo non sfruttando appieno il suo vantaggio, poiché ciò potrebbe provocare una reazione eccessiva da parte degli Stati Uniti che potrebbe complicare pericolosamente il processo di pace. Finché le intenzioni della Russia vengono comunicate agli Stati Uniti in anticipo, qualsiasi escalation dovrebbe rimanere gestibile. Questo approccio comporterebbe comunque alcuni rischi, ma il solito cauto Putin potrebbe sentirsi abbastanza a suo agio con le loro ridotte probabilità da concludere che i potenziali vantaggi rivoluzionari valgono la pena.

Trump 2.0 è preoccupato per la persecuzione delle minoranze e le minacce del Califfato in Bangladesh
Andrew Korybko
20 marzo

Anche gli Stati Uniti potrebbero condividere le preoccupazioni dell’India sul fatto che in tutto questo ci sia un coinvolgimento nascosto del Pakistan.

 LEGGI NELL’APP 


Anche gli Stati Uniti potrebbero condividere le preoccupazioni dell’India sul fatto che in tutto questo ci sia un coinvolgimento nascosto del Pakistan.
La direttrice dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard ha scatenato uno scandalo quando ha recentemente dichiarato ai media indiani durante il suo viaggio nel paese che Trump 2.0 è preoccupato per la persecuzione delle minoranze e le crescenti minacce del califfato in Bangladesh. Le autorità provvisorie di quel paese hanno prevedibilmente negato che entrambi siano un problema, il che ha spinto un portavoce del Dipartimento di Stato a ricordare loro che “Stiamo osservando”. Questo tira e molla dimostra che il futuro dei loro legami non è più così netto come prima.
L’ex Primo Ministro Sheikh Hasina, molti osservatori indiani e un numero considerevole di osservatori stranieri credono che gli Stati Uniti abbiano avuto un ruolo nella sequenza del cambio di regime in Bangladesh la scorsa estate. Trump ha affermato che “non c’era alcun ruolo per il nostro stato profondo” quando gli è stato chiesto di questo il mese scorso durante la visita di Modi , ma indipendentemente dal fatto che abbia preso alla lettera la sua parola, i commenti di Tulsi dimostrano che gli Stati Uniti non stanno più dando un assegno in bianco ai nuovi governanti del Bangladesh. Potrebbero persino sanzionarli se la situazione peggiorasse.
I loro interessi nei diritti delle minoranze potrebbero derivare dal desiderio di riparare il danno che l’ultima amministrazione ha arrecato ai legami bilaterali sostenendo quella che ora è la causa principale dell’India in Bangladesh, nonostante la possibile pressione esercitata su tariffe e commercio, mentre quella del califfato è di importanza più diretta. Hasina era una leader laica dalla mano pesante che è stata rovesciata dalla violenza di strada istigata dagli islamisti e il precedente della “primavera araba” dimostra che tali cambiamenti di regime di solito finiscono male con il tempo.
Il Bangladesh ha lottato a lungo per contenere il sentimento islamista radicale all’interno della sua società, ma le nuove autorità non condividono più la valutazione della minaccia di tali movimenti da parte dei loro predecessori, collaborando invece con loro per legittimare il nuovo ordine che è salito al potere dopo la fuga di Hasina in India. Ciò è problematico dal punto di vista degli Stati Uniti ed è reso ancora più preoccupante dai resoconti secondo cui il Bangladesh ha da allora migliorato i suoi legami con il Pakistan, anche nei settori militare e forse anche dell’intelligence.
I lettori possono saperne di più su questo argomento leggendo il recente articolo della BBC qui . La sua rilevanza per i commenti di Tulsi è che la parte sul califfato potrebbe essere collegata alle accuse secondo cui l’Inter-Services Intelligence (ISI) del Pakistan, che ha una storia di coltivazione di movimenti islamici radicali in tutta l’Asia meridionale, potrebbe tramare per usare il Bangladesh come rampa di lancio per scatenare un altro Hybrid Guerra all’India. Se fosse vero e se ne traesse qualcosa di concreto, allora questo potrebbe peggiorare i legami indo-bangladesi, destabilizzare la regione e complicare la politica statunitense.
Non rientra nell’ambito di questa analisi descrivere la vulnerabilità dell’India ai conflitti di identità esacerbati dall’esterno, che spesso assumono forme terroristiche e separatiste, ma è sufficiente per gli osservatori occasionali sapere che i gruppi con base in Bangladesh hanno una storia di fomentatori di problemi nel Bengala Occidentale e nel Nordest. L’India ritiene inoltre che le iterazioni passate fossero legate alle attività dell’ISI in Bangladesh, tacitamente approvate dai suoi precedenti governi islamo-nazionalisti come mezzo per bilanciare congiuntamente l’India in modi asimmetrici.
Il modo in cui si è svolto il cambio di regime dell’estate scorsa e la natura delle autorità ad interim che sono salite al potere hanno riacceso queste preoccupazioni, che Trump 2.0 prende sul serio, come dimostrano i commenti di Tulsi. La cosiddetta “attività canaglia” del Pakistan, che include il suo programma missilistico a lungo raggio e la coltivazione di islamisti radicali in Bangladesh che perseguitano le minoranze impunemente, non sarà tollerata. Un continuo movimento in questa direzione rischia di complicare ulteriormente i già difficili legami tra Stati Uniti e Pakistan.

Il megaprogetto russo Arctic LNG 2 potrebbe rientrare in un futuro accordo con gli Stati Uniti
Andrew Korybko
19 marzo


Gli interessi russi e cinesi non si allineano su questa particolare questione e sulle dinamiche ad essa associate.
Bloomberg ha riportato martedì che “La Russia sta corteggiando gli acquirenti di gas artico con la vita dopo le sanzioni USA“. Citando fonti non citate, il giornale ha riferito che Novatek, la società che sta dietro al megaprogetto Arctic LNG 2, sta corteggiando acquirenti americani, europei e persino indiani in vista delle sanzioni di Trump, e persino agli acquirenti indiani, in vista di una possibile riduzione o revoca delle sanzioni da parte di Trump sulla loro iniziativa, nell’ambito della nascente RussiaUSA “Nuova Détente“. Secondo loro, un alto dirigente l’ha presentata come “un modo per contrastare la Cina in ascesa”, il che ha una certa logica.
Dal punto di vista di questi tre potenziali clienti, che hanno tutti e tre legami problematici con la Cina, qualsiasi cosa acquistino da Arctic LNG 2 ridurrebbe la quantità disponibile per Pechino. C’è anche la possibilità di estromettere del tutto la Cina da questo megaprogetto, se sostituiscono collettivamente gli investimenti persi dopo che le compagnie private cinesi si sono ritirate dall’Arctic LNG 2 a causa delle sanzioni americane. Questo obiettivo potrebbe essere raggiunto in prospettiva se anche il Giappone e la Corea del Sud, che hanno interessi simili, venissero coinvolti.
Questo potrebbe a sua volta costringere la Cina a fare maggiore affidamento sul GNL, relativamente più costoso, proveniente da altre fonti come l’Australia e il Qatar, entrambi alleati degli Stati Uniti, le cui esportazioni potrebbero essere più facilmente tagliate dalla Marina statunitense in caso di crisi asiatica, esercitando così un’immensa pressione sulla Cina in quello scenario. La Russia è neutrale nella dimensione sino-statunitense della Nuova Guerra Fredda, così come la Cina è neutrale in quella russo-americana: entrambe danno priorità ai propri interessi nazionali, così come li intendono i loro leader.
La Cina non ha voluto rischiare l’ira dell’America sfidando una delle sanzioni più significative di quest’ultima, ergo perché si è tirata fuori dall’Arctic LNG 2, mentre gli interessi della Russia risiedono nell’offrire all’Occidente un accesso privilegiato a questo stesso megaprogetto come incentivo per gli Stati Uniti a costringere l’Ucraina a fare concessioni. Gli interessi russi e cinesi non sono quindi allineati su questa particolare questione e sulle dinamiche ad essa associate, ma ci si aspetta che gestiscano responsabilmente le loro differenze come sempre nello spirito della loro partnership.
Questi approcci sono tuttavia in linea con l’evoluzione degli interessi degli Stati Uniti, che volevano che la Cina rispettasse informalmente alcune sanzioni come questa e altre come mezzo di pressione sulla Russia, mentre la riduzione o l’abolizione delle sanzioni sulla Russia (anche in modo eventualmente graduale) è un mezzo per fare pressione sulla Cina. Gli Stati Uniti potrebbero non aver pianificato tutto questo in anticipo, ma probabilmente si stanno solo adattando in modo flessibile alle mutevoli circostanze determinate dall’impressionante capacità di recupero della Russia nel conflitto ucraino.
Le sanzioni non hanno mandato in bancarotta la Russia, il suo complesso militare-industriale non è crollato, e non è seguito alcun ritiro dall’Ucraina, con la Russia che invece ha gradualmente guadagnato terreno e ora si sta avvicinando a una svolta che potrebbe o porre fine in modo decisivo o inasprire il conflitto. Gli Stati Uniti non vogliono che la Russia raggiunga i suoi massimi obiettivi (tanto meno con mezzi militari), mentre la Russia potrebbe non voler rischiare qualsiasi cosa gli Stati Uniti potrebbero fare per fermarla in caso di svolta, da cui il motivo per cui hanno iniziato i negoziati in questo momento.
La serie di compromessi pragmatici di cui si sta discutendo potrebbe vedere la Russia accettare un cessate il fuoco in cambio di un parziale alleggerimento delle sanzioni che potrebbe ripristinare un certo grado della sua complessa interdipendenza prebellica con l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, al fine di gettare le basi per un accordo globale in seguito. In prospettiva ci sarebbero altri termini reciprocamente vantaggiosi per qualsiasi cessate il fuoco che potrebbero concludere, ma l’aspetto energetico potrebbe giocare un ruolo di primo piano nel portare entrambe le parti ad accettare, come spiegato qui ai primi di gennaio.
Arctic LNG 2 e Nord Stream, in quanto megaprogetti energetici russi più significativi a livello globale, potrebbero quindi avere un ruolo di primo piano in qualsiasi serie di compromessi pragmatici con gli Stati Uniti. Insieme, potrebbero riunire questi ultimi, l’UE e i Paesi dell’orlo indo-pacifico (India, Giappone e Corea del Sud), dando vita a una rete eurasiatica di soggetti direttamente interessati a sostenere e sviluppare il cessate il fuoco in Ucraina. Questo potrebbe persino portare Putin e Trump a raggiungere un accordo provvisorio.

Trump darebbe il buon esempio al mondo se riconoscesse la Crimea come territorio russo

Andrew Korybko18 marzo
 

Trump potrebbe riconoscere la Crimea come russa non perché ritenga che sia la cosa giusta da fare, ma come tattica intelligente per incoraggiare la Russia a scendere a compromessi pragmatici con Kiev, sebbene ciò rappresenterebbe comunque un punto di svolta politico, economico e militare per le ragioni spiegate in questa analisi.

Semafor ha citato due persone anonime a conoscenza della questione per riferire in esclusiva lunedì che Trump sta valutando di far riconoscere la Crimea come russa dagli Stati Uniti e persino di fare pressione sulle Nazioni Unite affinché facciano lo stesso come parte di un accordo più ampio per porre fine al conflitto ucraino . Darebbe il buon esempio al mondo se facesse questa mossa audace, poiché il resto dell’Occidente e in particolar modo il Sud del mondo si sentirebbero più a loro agio a seguire le sue orme, poiché non temerebbero più alcuna conseguenza dagli Stati Uniti.

Per spiegare, gli Stati Uniti revocherebbero le proprie sanzioni alla Russia imposte in risposta alla riunificazione della Crimea con essa nel 2014, dopodiché non ci sarebbe più alcun pretesto per minacciarne di secondarie contro qualsiasi azienda al mondo che faccia affari lì. La Russia potrebbe anche subordinare l’accesso di altri paesi a questo mercato strategicamente posizionato al riconoscimento di questa realtà di base, il cui intento potrebbe segnalare in un futuro voto dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sponsorizzato congiuntamente da Russia e Stati Uniti.

Se Ungheria, Slovacchia e altri membri dell’UE prendessero spunto da Trump anche se il resto del blocco continuasse a rifiutare, allora questo potrebbe servire come base per il loro rifiuto di prolungare le sanzioni di Bruxelles contro la Russia, anche se solo in parte. Ciò a sua volta amplierebbe le divisioni all’interno del blocco e potrebbe ostacolare l’efficacia dell’UE in questo senso. Il risultato finale potrebbe essere che l’UE sia costretta a imporre controverse misure unilaterali per estendere le ostilità ibride contro la Russia o a cambiare finalmente rotta.

Ci sono anche le conseguenze militari di questo scenario da considerare, poiché gli Stati Uniti probabilmente proibirebbero all’Ucraina di usare le proprie armi per attacchi contro la Crimea in questo caso. Sarebbero anche categoricamente contrari a che gli altri membri della NATO diano il via libera a Kiev per tali attacchi. Qualsiasi pericolo che potrebbero rappresentare per le vite americane (incluse quelle dei suoi diplomatici se fosse istituito un consolato) e per gli investimenti lì dopo che questa decisione fosse stata presa, prevedibilmente susciterebbe una risposta molto dura e forse anche sanzioni.

Trump potrebbe riconoscere la Crimea come russa non perché potrebbe pensare che sia la cosa giusta da fare, ma come una tattica intelligente per incoraggiare la Russia a scendere a compromessi pragmatici con Kiev. È importante sottolineare che non sta considerando di riconoscere Donbass, Kherson o Zaporozhye come russi, il che significa che gli Stati Uniti potrebbero mantenere le sanzioni che hanno imposto alla Russia dopo i referendum del settembre 2022, almeno per ora. Probabilmente lascerebbe anche che l’Ucraina usasse le sue armi e quelle di altri per colpire obiettivi lì se le ostilità riprendessero mai.

Mentre la Russia potrebbe apprezzare il gesto di buona volontà di riconoscere la Crimea come propria, accettare questo potrebbe essere interpretato come un’implicazione che Mosca consideri tacitamente meno legittimo il suo controllo sulle altre quattro regioni ex ucraine che si sono unite alla Russia dopo i loro referendum. Per essere chiari, la Russia considera ufficialmente le suddette parti uguali e integranti del paese, ma l’ottica della Russia che accetta che gli Stati Uniti le trattino separatamente dalla Crimea potrebbe comunque alimentare le speculazioni dei cattivi attori.

Lo stesso potrebbe essere detto se la Russia accettasse un cessate il fuoco o un armistizio che non porti alla completa liberazione di quelle quattro regioni e quindi ne perpetui l’occupazione continua da parte dell’Ucraina. In difesa della Russia, si può sostenere che in questo momento sono necessari compromessi pragmatici per promuovere in modo più efficace i suoi obiettivi massimi , sebbene attraverso mezzi diplomatici invece che militari, almeno per ora. Mentre alcuni in patria e all’estero potrebbero ancora essere fortemente in disaccordo con questo, è in ultima analisi una decisione di Putin.

Tutto sommato, si può sostenere che è meglio per la Russia raccogliere i benefici politici, militari ed economici degli Stati Uniti che danno l’esempio al mondo riconoscendo la Crimea come russa come parte di un compromesso temporaneo, per quanto duri, piuttosto che respingere questo elemento di svolta. Ciò perpetuerebbe la continua occupazione da parte dell’Ucraina di parti delle altre quattro regioni russe precedentemente ucraine, ma potrebbe anche sbloccare un’opportunità diplomatica creativa per risolvere la questione a favore della Russia in seguito.

Per dare un contesto, sebbene la Russia riconosca costituzionalmente la totalità di quelle regioni come proprie dopo i referendum del settembre 2022, coloro che si trovavano dietro le linee del fronte dalla parte ucraina non sono stati in grado di parteciparvi. Trump potrebbe quindi opporsi alla richiesta di Putin che l’Ucraina si ritiri dalla totalità di quei territori contesi e li ceda alla Russia, ma dal punto di vista di Putin, uno degli emendamenti costituzionali del 2020 gli proibisce di cedere anche solo un centimetro di territorio russo.

Zelensky o chiunque gli succederebbe si troverebbe in una situazione simile a causa dell’articolo 73 della Costituzione ucraina che impone un referendum pan-ucraino per modificare il territorio del paese. Come legalista da sempre che ha letto la Costituzione ucraina così attentamente da aver stabilito che il Presidente della Rada avrebbe dovuto essere già riconosciuto come legittimo leader del paese dopo la scadenza del mandato di Zelensky lo scorso maggio, Putin sarebbe consapevole di questo e anche del difficile processo di modifica costituzionale.

Entrambi presentano seri ostacoli al suo obiettivo massimo di riconoscimento universale dell’intera nuova regione russa, in particolare da Kiev, ma si potrebbe escogitare una soluzione alternativa per cui Russia e Ucraina mantengano le loro rivendicazioni formali ma accettino di creare lì una speciale zona politico-economica per ora. Ciò potrebbe riconoscere lo status quo senza approvarlo, consentire la libera circolazione tra le due parti e creare una sottoregione esente da tasse e altamente sovvenzionata per facilitare la ripresa del commercio post-conflitto.

Attraverso questi mezzi, Donbass, Kherson e Zaporozhye (collettivamente “Novorossiya”) potrebbero funzionare come ” ponti ” per avvicinare non solo Russia e Ucraina, ma anche Russia e Stati Uniti attraverso l’Ucraina. Il loro status politico finale potrebbe non essere definito tanto presto, se non mai, anche se ciò potrebbe cinicamente essere a vantaggio della Russia, poiché perpetuare questa disputa in sospeso potrebbe tenere l’Ucraina fuori dalla NATO a tempo indeterminato. Il blocco, dopotutto, non accetta candidati con dispute territoriali irrisolte.

L’Ucraina rimarrebbe quindi indefinitamente fuori dalla NATO o dovrebbe passare attraverso il complicato processo legale interno di cessione ufficiale di queste terre alla Russia, creando così un dilemma in cui la Russia vince strategicamente in entrambi i casi. Tornando al presente, tutto ciò descritto sopra potrebbe essere messo in moto da Trump che riconosce coraggiosamente la Crimea come russa, cosa che la Russia farebbe bene ad accettare in cambio di compromessi pragmatici con l’Ucraina, dato quanto sarebbe rivoluzionario.

Cinque punti chiave del nuovo accordo di cooperazione navale russo-etiope

Andrew Korybko18 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Questo sviluppo è molto più degno di nota di quanto gli osservatori occasionali avrebbero potuto pensare.

Il vice comandante in capo della Marina russa, ammiraglio Vladimir Vorobyev, ha firmato un accordo di cooperazione navale con l’Etiopia senza sbocco sul mare la scorsa settimana, durante una visita al suo Maritime Training Institute. I lettori possono saperne di più sulla politica dell’Etiopia di riconquistare pacificamente il libero e pieno accesso al mare qui e qui . L’Etiopia è una delle più antiche partner in qualsiasi parte del mondo, quindi è naturale che cooperino in questa sfera strategica. Ecco cinque spunti da questo sviluppo che lo rendono degno di nota:

———-

1. La Russia ha ribadito la sua convinzione nelle intenzioni pacifiche dell’Etiopia

La politica suddetta dell’Etiopia è stata distorta in modo malizioso dai vicini Eritrea e Somalia per creare allarmismo sulle sue aggressive intenzioni regionali, ma mentre i legami con la Somalia sono migliorati di recente , si sono anche recentemente deteriorati con l’Eritrea in parte per questa questione. Firmando il loro accordo di cooperazione navale, la Russia sta riaffermando la sua convinzione nelle intenzioni pacifiche dell’Etiopia, che l’Eritrea dovrebbe interpretare come un segnale che la Russia non approva la sua velata opposizione alla politica dell’Etiopia. .

2. La prima fase sarà probabilmente di condivisione delle esperienze e formazione

L’Etiopia non ha una marina da oltre tre decenni, quindi deve aver comprensibilmente perso parte della sua esperienza nel gestirne una, motivo per cui ci si aspetta che la Russia condivida le proprie esperienze con l’Etiopia come prima probabile fase della loro cooperazione navale e che possibilmente addestri anche i suoi marinai sulle navi russe. Il tempo e le risorse che saranno investiti in questi programmi di istruzione dimostrano anche che la Russia ritiene che l’Etiopia avrà effettivamente successo nella sua politica di riconquista pacificamente libero e pieno accesso al mare.

3. Il prossimo potrebbe quindi vedere vendite e/o trasferimenti navali

I piani di modernizzazione navale della Russia potrebbero comportare la ridondanza di alcune delle sue navi esistenti, ma queste stesse navi potrebbero comunque soddisfare le esigenze della Marina etiope, motivo per cui ci si aspetta che vengano vendute e/o trasferite gratuitamente come fase successiva della loro cooperazione navale in un secondo momento. È prematuro prevedere i dettagli se non per valutare che avrebbe più senso per l’Etiopia affidarsi alla Russia per questo anziché a qualsiasi altro partner alla luce del loro accordo firmato di recente.

4. Il Quid Pro Quo potrebbe essere l’uso congiunto dei futuri porti etiopi

L’Etiopia è a corto di liquidità e potrebbe non voler barattare risorse naturali per la cooperazione navale con la Russia, quindi è possibile che il loro quid pro quo potrebbe essere che l’Etiopia garantisca che qualsiasi accordo portuale che concluderà nella regione consenta anche l’uso congiunto di queste strutture da parte della Russia. Il diritto a scali portuali amichevoli, supporto logistico e l’opportunità di esercitazioni trilaterali tra Russia, Etiopia e lo stato ospitante farebbero progredire gli interessi di sicurezza di Mosca nella regione strategica del Golfo di Aden-Mar Rosso.

5. Altri potrebbero essere attratti dalla Russia grazie al successo dell’Etiopia

Infine, altri paesi potrebbero essere attratti dalla Russia dopo aver visto di persona come avrebbe addestrato e equipaggiato con successo la rinata Marina etiope, il che potrebbe espandere l’influenza del Cremlino tra i paesi senza sbocco sul mare e quelli costieri. Una più stretta cooperazione militare tra loro, indipendentemente dal servizio armato su cui si concentra, aiuterebbe a diversificare le rispettive partnership, rendendole così meno dipendenti da quelle tradizionali occidentali e portando anche benefici tangibili .

———-

Il nuovo accordo di cooperazione navale russo-etiope è quindi molto più degno di nota di quanto gli osservatori occasionali avrebbero potuto pensare se si fossero imbattuti in questo titolo in precedenza, mentre la maggior parte degli altri probabilmente non ne aveva nemmeno sentito parlare fino ad ora. In ogni caso, entrambe le parti hanno da guadagnare da questo accordo, con l’Etiopia che ottiene addestramento e probabilmente anche equipaggiamento con il tempo, mentre la Russia rafforza la sua reputazione di partner militare affidabile e potrebbe persino ottenere l’accesso a una o due future basi navali.

Lo scioglimento dell’Agenzia statunitense per i media globali potrebbe portare a una rinascita del soft power americano

Andrew Korybko17 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Le operazioni di soft power americane in questa nuova era, che probabilmente seguirà le riforme di vasta portata di USAID e USAGM sotto Trump 2.0, saranno più creative, accattivanti ed efficaci di tutte quelle precedenti.

L’ordine esecutivo di Trump della scorsa settimana che eliminava l’Agenzia statunitense per i media globali (USAGM), la cui motivazione è stata spiegata qui per quanto riguarda l’interruzione del finanziamento statale di propaganda ideologicamente radicale, è stato condannato dai critici come un colpo mortale al soft power americano. Quell’organismo è responsabile di Voice of America, Radio Free Europe/Radio Liberty e Radio Free Asia, tra le altre emittenti incentrate sull’estero. È quindi comprensibile perché alcuni siano preoccupati per le conseguenze.

La realtà, però, è che le loro operazioni probabilmente riprenderanno dopo un po’ di tempo, anche se attraverso quelle che saranno probabilmente partnership pubblico-private all’estero invece di imprese puramente statali all’interno degli Stati Uniti, e solo con partner che la pensano allo stesso modo e che condividono la visione del mondo populista-nazionalista di Trump 2.0. Per elaborare, i 950 milioni di dollari che l’USAGM ha richiesto per quest’anno potrebbero essere utilizzati in modo più efficace per finanziare esperti stranieri, influencer, media, ecc. che provengono dai luoghi il cui pubblico gli Stati Uniti vogliono influenzare.

Ciò stava già accadendo tramite USAID , che sta anch’esso venendo svuotato e trasformato come spiegato qui all’inizio di febbraio, quindi tornerà al suo focus originale sui progetti di sviluppo fisico o dividerà le responsabilità della guerra dell’informazione con ciò che resta di USAGM. In ogni caso, il punto è che le operazioni di influenza di USAGM e quelle di ingerenza più diretta di USAID dovrebbero essere meno centralizzate di prima e esternalizzate in misura molto maggiore come risultato delle riforme di Trump 2.0.

Saranno inoltre ottimizzati sostituendo il loro programma ideologicamente radicale con quello molto più pragmatico del suo team, che risuona con un pubblico molto più ampio, e facendo molto più affidamento su figure informate all’estero che hanno un senso migliore del polso locale rispetto ai burocrati di Washington. Il risultato finale è che il soft power americano sarà meno visibilmente collegato agli Stati Uniti, più efficacemente messo a punto per un pubblico mirato e promosso da quello che può essere descritto come molti più “agenti di influenza” rispetto a prima.

È questo punto finale che cattura l’essenza delle riforme di Trump. Da imprenditore di successo, Trump apprezza il libero mercato, ergo perché immagina di liberare il cosiddetto “mercato delle idee” da quella che considera l’influenza opprimente di USAID e USAGM. Invece di mantenere quel mercato “non libero” lasciandoli continuare a dettare le preferenze editoriali, vuole ridurre i loro ruoli principalmente al finanziamento e alla supervisione di appaltatori stranieri con idee simili che fungeranno quindi da “agenti di influenza”.

Il problema, però, è che i loro paesi ospitanti potrebbero replicare il FARA degli Stati Uniti, come ha fatto di recente la Georgia, per identificare quali emittenti, influencer, media, ecc. stanno ricevendo finanziamenti esteri e poi obbligarli a informare il loro pubblico di ciò, in modo che possano tenerlo a mente quando consumano i loro contenuti. Potrebbero anche essere imposte ulteriori responsabilità per rendere tali accordi troppo onerosi da accettare per molti, come la rendicontazione regolare e dettagliata delle loro attività, ostacolando così questo piano.

È qui che il precedente georgiano torna di nuovo rilevante, poiché questo esempio mostra quanto aggressivamente gli USA si opporranno persino ai governi amici che usano il FARA degli USA come modello per la rispettiva legislazione sugli agenti stranieri. Naturalmente, è superfluo dire che una tale reazione suggerisce fortemente che l’America è effettivamente colpevole di voler finanziare clandestinamente personaggi stranieri per influenzare le loro società, ma non tutti i governi presi di mira sono forti come quello della Georgia nel resistere a questa pressione.

Inoltre, i legami di USAID e USAGM con la CIA possono portare i loro successori a convogliare indirettamente denaro a queste stesse figure per aiutarle a eludere il controllo se vivono in paesi che hanno la loro versione di FARA, il che può avvenire tramite crowdfunding e entrate pubblicitarie da piattaforme statunitensi come YouTube e X. Tuttavia, i governi potrebbero legiferare affinché i siti di crowdfunding limitino le donazioni straniere per i loro cittadini se vogliono continuare a operare nella loro giurisdizione e produrre i nomi dei donatori su ordine del tribunale.

Al contrario, reprimere i finanziamenti statunitensi che potrebbero essere indirettamente convogliati verso personaggi stranieri dalla CIA tramite YouTube e X entrate pubblicitarie su richiesta di USAID e/o USAGM è più difficile, con l’unica opzione realistica di trattare legalmente tutti gli influencer con un certo numero di follower come agenti stranieri. In tali circostanze, gli Stati Uniti potrebbero incoraggiare i propri “agenti influenti” a fuggire all’estero con il pretesto che ciò viola le loro libertà, dopodiché continueranno a produrre i loro contenuti impunemente.

Il suddetto pretesto potrebbe essere sufficiente per il pubblico di riferimento per non giudicare negativamente le figure che se ne vanno per evitare di conformarsi alla legislazione simile a FARA del loro governo, assicurandosi così che mantengano comunque la maggior parte dei loro sostenitori nonostante vivano all’estero e salvando quindi l’operazione di influenza. In quel caso, non importerebbe se le autorità richiedessero che YouTube o X vietassero l’accesso agli account di quelle figure all’interno della loro giurisdizione poiché il loro pubblico potrebbe quindi semplicemente utilizzare VPN gratuite.

Con le buone o con le cattive, gli “agenti di influenza” degli Stati Uniti, alcuni dei quali potrebbero persino operare come tali a loro insaputa se la CIA incanalasse indirettamente fondi verso di loro tramite YouTube o X per incentivarli finanziariamente a continuare a creare i loro contenuti, dovrebbero espandere il loro pubblico e influenzare. Le operazioni di soft power americane in questa nuova era che probabilmente seguirà le riforme di vasta portata di USAID e USAGM sotto Trump 2.0 saranno quindi più creative, attraenti ed efficaci di tutte quelle precedenti.

Ora è il momento perfetto per la Russia di lavorare per ripristinare l’indipendenza dello Yemen del Sud

Andrew Korybko17 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Gli interessi della Russia nell’investire le risorse diplomatiche che la mediazione richiederebbe sono quelli di accrescere il suo prestigio globale, consolidare i suoi eccellenti legami con tutti e sei gli attori interessati, rafforzando nel contempo i legami con gli Stati Uniti e assicurandosi opportunità di investimento e probabilmente anche una base navale in uno Yemen del Sud rinato.

La ” potente azione militare ” autodefinita che Trump ha autorizzato nel weekend contro i ribelli Houthi dello Yemen, che si allinea con il ripristino della sua politica di ” massima pressione ” contro il patrono iraniano del gruppo e segue la loro ridesignazione da parte degli Stati Uniti come terroristi, è stata criticata dalla Russia. Il ministro degli Esteri Lavrov ha detto alla sua controparte statunitense Rubio durante la loro chiamata di sabato che ci dovrebbe essere una “cessazione immediata dell’uso della forza” e la ripresa del dialogo politico per porre fine alla crisi.

Prima di procedere, è importante chiarire che le sue parole non devono essere interpretate come un sostegno agli Houthi, poiché la Russia ha dimostrato di essere neutrale nei confronti di questo conflitto, il che contraddice le narrazioni popolari degli Alt-Media . I principali influencer hanno suggerito o addirittura affermato apertamente che la Russia è alleata con loro contro Israele e gli Stati Uniti, ma questo non potrebbe essere più lontano dalla verità, poiché li ha criticati in precedenti occasioni nonostante li abbia anche ospitati per i colloqui. Ecco alcuni briefing di base:

* 7 novembre 2021: “ La posizione della Russia nei confronti della guerra in Yemen ”

* 22 febbraio 2023: “ Cosa spiega la vistosa neutralità della Russia nei confronti del conflitto yemenita? ”

* 4 gennaio 2024: “ La condanna della Russia degli attacchi marittimi degli Houthi scredita una narrazione popolare ”

* 12 gennaio 2024: “ Perché la Russia non ha posto il veto alla risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che l’Occidente ha appena sfruttato per attaccare gli Houthi? ”

* 13 gennaio 2024: “ La risposta della Russia agli attacchi anti-Houthi dell’Occidente rimarrà limitata alla retorica ”

* 18 marzo 2024: ” Perché gli Houthi hanno distorto la verità affermando di avere legami con Russia, Cina e BRICS? “

* 3 luglio 2024: “ Allerta fake news: la Russia non sta armando gli Houthi ”

* 5 agosto 2024: “ La Russia stava per armare gli Houthi prima che l’Arabia Saudita intervenisse? ”

* 10 ottobre 2024: “ I piani della Russia di riaprire la sua ambasciata nello Yemen mettono in dubbio l’ultimo rapporto sulle armi degli Houthi ”

* 25 novembre 2024: “ Il rapporto sul presunto reclutamento di mercenari Houthi da parte della Russia è fuorviante ”

* 12 dicembre 2024: “ La Russia ha schivato un proiettile scegliendo saggiamente di non allearsi con l’Asse della Resistenza, ora sconfitto ”

Proseguendo dopo aver condiviso i fatti sui legami della Russia con gli Houthi in particolare e con l'”Asse della Resistenza” guidato dall’Iran più in generale, alcune parole dovrebbero essere spese sui suoi interessi in questo conflitto. Mentre la Russia supporta ancora ufficialmente il mantenimento dell’unità yemenita, il suo approccio potrebbe cambiare in linea con l’evoluzione della situazione sul campo e nel mondo più in generale. Iniziando dal primo, ecco cinque briefing di base sul perché il ripristino dell’indipendenza dello Yemen del Sud è nell’interesse della Russia:

* 3 marzo 2021: “ Lo Yemen del Sud ha un significato cruciale per la regione del Golfo di Aden-Mar Rosso ”

* 10 marzo 2023: “ Qualsiasi soluzione politica alla guerra yemenita deve ripristinare l’indipendenza dello Yemen del Sud ”

* 12 marzo 2023: “ La triforcazione dello Yemen è probabilmente un fatto compiuto ”

* 8 febbraio 2024: “ Le crisi regionali offrono opportunità strategiche uniche per lo Yemen del Sud ”

* 18 maggio 2024: “ Gli investimenti russi nello Yemen potrebbero incentivare Mosca a mediare una risoluzione del conflitto ”

Ed ecco cinque briefing di base sulla nascente “Nuova distensione” russo-americana del mese scorso:

* 14 febbraio 2025: “ Perché la Russia potrebbe riparare i suoi legami con l’Occidente e come potrebbe questo rimodellare la sua politica estera? ”

* 15 febbraio 2025: “ Il discorso di Vance a Monaco ha confermato la previsione di Putin per l’estate 2022 sul cambiamento politico in Europa ”

* 25 febbraio 2025: “ La coreografia diplomatica di Russia e Stati Uniti all’ONU mostra il loro impegno per una ‘nuova distensione’ ”

* 5 marzo 2025: “ Putin potrebbe mediare una ‘nuova distensione’ tra Iran e Stati Uniti come favore reciproco a Trump ”

* 6 marzo 2025: “ Korybko a Newsweek: una “nuova distensione” tra Russia e Stati Uniti rivoluzionerebbe le relazioni internazionali ”

Ora spiegheremo perché la Russia dovrebbe impegnarsi al più presto per ripristinare l’indipendenza dello Yemen del Sud.

L’ interesse segnalato dagli Houthi nel negoziare la pace con gli Stati Uniti dopo gli attacchi dello scorso fine settimana potrebbe portare alla ripresa dei colloqui di pace esattamente come vuole la Russia, nel qual caso sarebbe in grado di fare da kingmaker tra i suoi stretti ma concorrenti partner iraniani, sauditi ed emiratini. L’Iran è il patrono degli Houthi, l’Arabia Saudita sostiene il Presidential Leadership Council dello Yemen e gli Emirati Arabi Uniti sono alleati del Southern Transitional Council (STC) dello Yemen del Sud, con tutti e tre i quali la Russia ha stretti legami bilaterali.

Le sue strette relazioni con questi sei diretti interessati al conflitto gli conferiscono la fiducia necessaria per mediare una serie di compromessi pragmatici tra loro se tutte le parti, compresi gli Stati Uniti, hanno la volontà politica. Gli interessi della Russia nell’investire le risorse diplomatiche che un tale ruolo richiederebbe sono di aumentare il suo prestigio globale, rafforzare i suoi eccellenti legami con tutti e sei gli interessati, rafforzando al contempo i legami con gli Stati Uniti e assicurandosi opportunità di investimento e probabilmente anche una base navale in uno Yemen del Sud rinato.

I tre fatti seguenti potrebbero influenzare notevolmente qualsiasi proposta di pace avanzata dalla Russia: 1) lo Yemen si è nuovamente biforcato nelle sue metà settentrionale e meridionale storicamente distinte; 2) la prevalenza di “giustizie non statali” come le faide di sangue potrebbe facilmente trasformare la riunificazione forzata in un bagno di sangue, quindi ciò dovrebbe essere evitato per il bene dei civili e della stabilità; e 3) l’STC sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita stanno competendo ferocemente per l’influenza nelle regioni di Hadramout e Mahra nello Yemen del Sud .

La proposta di pace della Russia potrebbe quindi assumere la seguente forma: 1) tutte le parti confermano la nuova suddivisione dello Yemen tra Nord e Sud; 2) la linea di contatto diventa il confine provvisorio; 3) le sanzioni agli Houthi vengono revocate al momento della parziale smilitarizzazione dello Yemen del Nord; 4) lo Yemen del Sud forma un comitato inclusivo a livello regionale e tribale per determinare se il paese sarà uno stato unitario (con possibile autonomia ad Hadramout e/o Mahra), federale o confederale; e 5) l’ONU dirime eventuali controversie.

Il terzo punto sulla smilitarizzazione parziale dello Yemen del Nord richiederebbe probabilmente un ulteriore accordo mediato dalla Russia tra gli Houthi, l’Arabia Saudita e l’STC che renderebbe quindi necessaria la creazione di un meccanismo di osservazione e applicazione delle Nazioni Unite. Gli Houthi potrebbero comprensibilmente essere contrari a qualsiasi parte di questa proposta, ma un’azione militare continuata dagli Stati Uniti potrebbe costringerli a riconsiderare, dopodiché potrebbero accettare poiché l’alternativa potrebbe essere la perdita completa dello Yemen del Nord.

Senza una parziale smilitarizzazione, l’Arabia Saudita potrebbe non sentirsi a suo agio nell’accettare il ripristino dell’indipendenza dello Yemen del Nord, soprattutto perché sarebbe uno stato alleato dell’Iran alle porte del Regno. Detto questo, qualsiasi “Nuova distensione” mediata dalla Russia tra Iran e Stati Uniti del tipo suggerito in una delle analisi citate in precedenza potrebbe portare l’Iran a ridurre o addirittura interrompere il suo supporto armato agli Houthi, rendendo così la parziale smilitarizzazione dello Yemen del Nord un problema meno significativo.

Se implementata con successo, la Russia potrebbe essere ricompensata con opportunità di investimento molto redditizie nello Yemen del Sud e persino con una base navale ad Aden, che potrebbe integrare quella pianificata nella vicina Port Sudan o sostituirla se quei piani alla fine non si materializzassero . Gli Emirati Arabi Uniti probabilmente manterrebbero le loro attuali strutture militari nello Yemen del Sud, mentre l’Arabia Saudita e forse gli Stati Uniti potrebbero ottenere basi navali ad Hadramout e/o Mahra a seconda della loro possibile autonomia in base a una nuova costituzione.

Nessuno di questi quattro – Yemen del Sud, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Stati Uniti – dovrebbe accettare una base iraniana di alcun tipo nello Yemen del Nord, tuttavia, il che potrebbe essere formalmente escluso attraverso l’accordo proposto, mediato dalla Russia, sulla sua parziale smilitarizzazione. L’Iran rimarrebbe prevedibilmente il principale alleato dello Yemen del Nord, ma questo non potrebbe assumere alcuna forma che quei quattro considerino minacciosa. Di nuovo, gli Houthi potrebbero respingere con veemenza queste proposte, ma potrebbero essere costretti a riconsiderare.

Tornando al presente, è di primaria importanza che la Russia riconosca l’opportunità storica che ha di fronte in Yemen in questo momento e risponda di conseguenza per posizionarsi come il kingmaker, altrimenti la situazione potrebbe presto peggiorare drasticamente con conseguenze imprevedibili per tutte le parti interessate. Ora è il momento perfetto per la Russia di lavorare per far rivivere l’indipendenza dello Yemen del Sud come pietra angolare del piano di pace di quel conflitto, ma resta da vedere se lo sappia o meno.

Il Parlamento europeo ha confermato la centralità della Polonia nella strategia di sicurezza orientale del blocco

Andrew Korybko16 marzo
 LEGGI NELL’APP 

La Polonia si trova a un bivio geostrategico nel mezzo della nascente “Nuova distensione” russo-americana, in cui può rimanere un fedele alleato americano nonostante i suoi dubbi sul rapido riavvicinamento russo-americano, fare più affidamento sulla Francia per bilanciare gli Stati Uniti o allontanarsi dagli Stati Uniti e orientarsi verso la Francia.

La maggior parte degli osservatori ha perso la risoluzione del Parlamento europeo della scorsa settimana sul libro bianco sul futuro della difesa europea, nonostante la sua importanza. L’articolo 15 “sottolinea che lo Scudo orientale e la linea di difesa baltica dovrebbero essere i progetti di punta dell’UE per promuovere la deterrenza e superare le potenziali minacce provenienti dall’Est”, entrambi legati alla Polonia, mentre altri articoli allentano le restrizioni finanziarie per gli investimenti nella difesa. Il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha elogiato la risoluzione su entrambi i fronti.

Per chi non lo sapesse, lo Scudo orientale della Polonia e la Linea di difesa del Baltico sono progetti complementari che mirano a costruire una serie di fortificazioni ad alta tecnologia lungo i confini condivisi di questi quattro paesi con Russia e Bielorussia, motivo per cui alcuni li considerano un unico megaprogetto. I piani di difesa dei confini correlati della Finlandia sono spesso raggruppati insieme a loro per espandere il suo senso di scala che va dall’Artico all’Europa centrale. Ecco quattro briefing di base per aggiornare i lettori:

* 22 gennaio 2024: “ La ‘linea di difesa baltica’ è destinata ad accelerare lo ‘Schengen militare’ guidato dalla Germania ”

* 13 maggio 2024: “ L’aumento delle fortificazioni al confine con la Polonia non ha nulla a che fare con legittime percezioni di minaccia ”

* 25 maggio 2024: “ Una nuova cortina di ferro si sta costruendo dall’Artico all’Europa centrale ”

* 28 giugno 2024: “ La ‘linea di difesa dell’UE’ è l’ultimo eufemismo per la nuova cortina di ferro ”

Il primo ministro polacco Donald Tusk aveva previsto la risoluzione della scorsa settimana all’inizio del mese quando aveva dichiarato che “lo Scudo orientale, che non è solo un progetto polacco dopo il coinvolgimento finlandese e baltico, così come il confine orientale dell’UE, sono diventati una priorità e non sono più in discussione”. Ciò è avvenuto solo pochi giorni dopo che la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha svelato il ” Piano ReArm Europe ” del blocco, parte del quale include l’offerta ai membri di prestiti per un valore di 150 miliardi di euro per investimenti nella difesa.

È stato con tutto questo in mente che Tusk ha detto il giorno dopo l’approvazione della risoluzione, in seguito al suo incontro con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ad Ankara, che la responsabilità per i piani del confine orientale della Polonia dovrebbe essere condivisa dall’UE e dalla NATO. Ha anche suggerito di considerare questo confine come “comune” in modo che sia poi “più facile per noi finanziare e organizzare questa” iniziativa. La richiesta de facto di Tusk di maggiori finanziamenti europei e truppe straniere è stata fatta nel contesto spiegato di seguito:

* 19 febbraio 2025: “ La Polonia è di nuovo pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa ”

* 6 marzo 2025: “ Francia, Germania e Polonia competono per la leadership dell’Europa post-conflitto ”

* 14 marzo 2025: “ Le prossime esercitazioni nucleari trimestrali della Francia potrebbero trasformarsi in esercitazioni di rafforzamento del prestigio con la Polonia ”

* 15 marzo 2025: “ Il discorso della Polonia sull’ottenimento di armi nucleari è probabilmente una tattica di negoziazione fuorviante con gli Stati Uniti ”

La Polonia si trova a un bivio geostrategico nel mezzo del nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Détente ” per cui può rimanere un fedele alleato americano nonostante i suoi dubbi sul rapido riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti, fare più affidamento sulla Francia per bilanciare gli Stati Uniti o allontanarsi dagli Stati Uniti verso la Francia. L’esito delle elezioni presidenziali di maggio determinerà probabilmente la direzione in cui andrà, poiché una vittoria conservatrice o populista aumenterebbe le probabilità del primo o del secondo scenario, mentre una vittoria liberal-globalista aumenterebbe quelle del terzo.

Tusk sta essenzialmente cercando di assicurarsi più finanziamenti europei e truppe straniere prima delle elezioni, in modo da garantire che il prossimo presidente si senta pressato dai precedenti a fare più affidamento sulla Francia per bilanciare gli Stati Uniti piuttosto che rimanere un fedele alleato americano se non sono del suo partito. Dal punto di vista conservatore e populista, è un netto positivo avere più parti interessate nella sicurezza polacca, finché la Polonia non dovrà cedere altro della sua sovranità, quindi potrebbero apprezzare ciò che Tusk ha ottenuto.

Passa a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Il campo degli Stati baltici; il ritiro della Polonia dalla Convenzione di Ottawa non cambierà di molto le cose

Andrew Korybko20 marzo
 
 

La Russia non è firmataria e non ha intenzione di invadere nessuno di questi quattro Paesi.

I ministri della Difesa degli Stati baltici e della Polonia hanno rilasciato martedì una dichiarazione congiunta annunciando che i loro Paesi si ritirano dalla Convenzione per la messa al bando delle mine antiuomo (Convenzione di Ottawa) in risposta a quelle che ritengono nuove minacce da parte della Russia. Né la Russia, né gli Stati Uniti, né la Cina, né l’India e altri sono firmatari di questo patto che vieta l’uso di queste munizioni. L’Ucraina, pur essendo firmataria, ha ricevuto mine antiuomo dall’Amministrazione Biden a fine novembre.

Lo sviluppo di questa settimana fa seguito alla dichiarazione del Primo Ministro polacco Donald Tusk che all’inizio del mese ha affermato che il suo Paese “deve raggiungere le capacità più moderne anche per quanto riguarda le armi nucleari e le moderne armi non convenzionali”, queste ultime includono le mine antiuomo. La dichiarazione è arrivata meno di una settimana dopo che il Parlamento europeo “ha affermato che lo Scudo orientale e la Linea di difesa del Baltico dovrebbero essere i progetti faro dell’UE per promuovere la deterrenza e superare le potenziali minacce da est”.

La precedente analisi ipertestuale discute quei progetti di difesa complementari che correranno lungo i confini con la Russia e la Bielorussia, che si prevede giocheranno un ruolo chiave nel programma di militarizzazione previsto dall’UE. Solo una frazione degli 800 miliardi di euro annunciati dal Presidente della Commissione europea Ursula Van der Leyen sarà probabilmente spesa per questo megaprogetto di difesa delle frontiere, che tuttavia incarnerà i piani del blocco e fungerà da nuova cortina di ferro tra l’UE e la Russia.

Le società degli Stati baltici e della Polonia sono state in gran parte convinte dai loro governi che la Russia potrebbe invaderli in futuro senza alcuna ragione se non la sete di sangue imperiale, ma temono anche che gli Stati Uniti possano appenderli all’aria, ergo perché ora stanno dando priorità alle loro difese di confine. In linea con questo obiettivo, hanno deciso di ritirarsi dalla Convenzione di Ottawa per legittimare l’ottenimento di mine antipersona a scopo di deterrenza, almeno dal loro punto di vista nei confronti della Russia.

Dato che la Russia non ha alcun interesse a testare l’adesione degli Stati Uniti all’articolo 5, né tantomeno a occupare popolazioni straniere che la odiano letteralmente e i cui Paesi non hanno nulla di cui hanno bisogno, il loro megaprogetto di difesa dei confini (rafforzato dalle mine antiuomo) non cambierà molto. L’unica conseguenza pratica della costruzione di quelle fortificazioni e della posa di quelle munizioni è il costo opportunità di investire le finanze pubbliche in questi sforzi invece che in quelli socio-economici.

Si tratta però di una questione interna e, per quanto la priorità data alle questioni di difesa rispetto a quelle socio-economiche possa turbare alcuni osservatori stranieri, i loro cittadini non sembrano poi così contrari, fatta eccezione forse per le minoranze etniche russe degli Stati baltici e forse per una manciata di dissidenti polacchi. Il fatto è che queste politiche sono popolari in patria, i loro cittadini sono per lo più disposti a pagare i relativi costi di opportunità e questo fa sì che le loro società nel complesso si sentano a loro modo più sicure.

Parimenti, anche la Russia e la Bielorussia potrebbero fare qualcosa di simile lungo i confini dello Stato dell’Unione con questi quattro Paesi e con l’Ucraina, sviluppando un proprio megaprogetto di difesa dei confini che potrebbe essere rafforzato anche da mine antiuomo (anche se la Bielorussia dovrebbe prima ritirarsi dalla Convenzione di Ottawa). Dal punto di vista dei loro interessi, la NATO ha usato l’Ucraina come proxy per cercare di infliggere alla Russia una sconfitta strategica che avrebbe poi costretto la Bielorussia al vassallaggio, cosa che potrebbe tentare di fare di nuovo.

Anche se la nascente RussiaUSA “Nuova Détente” ispira cauto ottimismo da Mosca, non si può escludere che la loro guerra per procura in Ucraina possa continuare indefinitamente o riprendere tra qualche anno, con lo scenario peggiore che la NATO scateni una guerra diretta contro la Russia. Quest’ultima potrebbe rimanere al di sotto della soglia nucleare a causa del concetto di “distruzione reciprocamente assicurata”, nel qual caso prevarrebbero i mezzi convenzionali, rendendo così le difese di confine dello Stato dell’Unione inestimabili.

Sebbene qualsiasi guerra calda tra la NATO e la Russia sia destinata a diventare nucleare poco dopo l’inizio, dei due scenari discussi in questa analisi (la Russia che invade la NATO e la NATO che invade la Russia, ma entrambi i conflitti risultanti rimangono convenzionali), solo il secondo è semi-plausibile, mentre il primo è inverosimile. Questo perché la NATO ha già un passato di espansione verso i confini della Russia a spese dei legittimi interessi di sicurezza nazionale di quest’ultima, provocando poi una guerra per procura in Ucraina.

Nuova Guerra Fredda.

Aggiornamento a pagamento

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

I crescenti dubbi dei polacchi sull’affidabilità di Trump sono un’arma a doppio taglio per gli USA

Andrew Korybko21 marzo
 
LEGGI IN APP
 

Da un lato, questa tendenza ha accelerato gli sforzi della Polonia per assumere un ruolo di primo piano nella NATO nel contesto del previsto “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti, ma ha anche portato la Polonia a fare maggiore affidamento sulla Francia per riequilibrare le relazioni con gli Stati Uniti e potrebbe trasformarsi in un vero e proprio pivot con conseguenze strategiche di vasta portata.

Un sondaggio commissionato dal quotidiano polacco Rzeczpospolita all’inizio di marzo ha rivelato che una quota significativa di polacchi dubita dell’affidabilità di Trump come alleato. Il 46,3% ritiene che gli Stati Uniti siano ormai un garante inaffidabile della sicurezza del proprio Paese, opinione condivisa dal 56% delle persone con un’istruzione superiore, dal 49% delle donne, dal 42% degli uomini e dal 52% degli ultracinquantenni. Il 32,7% lo considera ancora affidabile, mentre il 20,39% non ha un’opinione. Questi dati sono stati ricavati da un sondaggio condotto tra 800 utenti casuali di Internet.

È collegato alla nascente RussiaUSA “Nuova Détente“, che ha visto Trump segnalare il suo interesse ad avviare una serie di pragmatici compromessi con Putin volti a ripristinare le relazioni tra i loro Paesi, anche a scapito degli interessi dell’Ucraina dal punto di vista polacco. I risultati suggeriscono anche che la Polonia rimane divisa lungo linee partitiche, poiché il 46,3% dei polacchi che ora considera gli Stati Uniti un alleato inaffidabile riflette ampiamente la quota che sostiene la coalizione liberale-globalista al governo.

Questa tendenza è un’arma a doppio taglio per gli Stati Uniti. Da un lato, ha accelerato gli sforzi della Polonia per assumere un ruolo di primo piano nella NATO nel contesto del previsto “Pivot (back) to Asia”, che vedrà gli Stati Uniti disimpegnarsi dal blocco. Gli Stati Uniti possono quindi delegare alla Polonia maggiori responsabilità in materia di sicurezza regionale, sapendo che le loro aspettative saranno soddisfatte. D’altro canto, la Polonia sta facendo maggiore affidamento sulla Francia per riequilibrare le relazioni con gli Stati Uniti e non si può escludere un vero e proprio pivot. Ecco cinque informazioni di base:

* 19 febbraio: “La Polonia è di nuovo pronta a diventare il primo partner degli Stati Uniti in Europa“.

* 6 marzo: “Francia, Germania e Polonia si contendono la leadership dell’Europa postbellica“.

* 14 marzo: “Le prossime esercitazioni nucleari trimestrali della Francia potrebbero diventare esercitazioni di prestigio con la Polonia“.

* 15 marzo: “Il discorso della Polonia sull’ottenimento di armi nucleari è probabilmente una tattica negoziale sbagliata con gli Stati Uniti“.

* 16 marzo: “Il Parlamento europeo ha confermato la centralità della Polonia nella strategia di sicurezza orientale del blocco

Dal punto di vista degli interessi di Trump 2.0, è meglio rassicurare la Polonia in qualche modo simbolico in modo che non si avvicini ulteriormente alla Francia in termini di sicurezza, il che potrebbe assumere la forma di dichiarare che nessuna truppa statunitense sarà ritirata dalla Polonia e che alcune dalla Germania potrebbero persino essere ridispiegate anche lì. La Russia potrebbe prevedibilmente non gradire, ma è probabilmente meglio, dal punto di vista dei suoi interessi, che gli Stati Uniti, da poco amici, mantengano la loro influenza sulla Polonia, invece di essere sostituiti da una Francia disonesta.

A questo proposito, la Francia ha interesse a estromettere la Germania dalla competizione per la leadership dell’Europa post-bellica, allineandosi con la Polonia prima di trasformarla in un partner minore, anche se a condizioni migliori rispetto al partenariato minore con la Germania che il Primo Ministro Tusk ha portato avanti l’anno scorso. Per quanto riguarda gli interessi della Polonia, questi sono intesi in modo diverso dalla coalizione liberal-globalista al governo e dall’opposizione conservatrice e populista, che non sono la stessa cosa, ma sono in gran parte d’accordo su questo tema.

I liberali vogliono fare perno sulla Francia, mentre i conservatori e i populisti si accontentano di contare su di essa per riequilibrare pragmaticamente le relazioni con gli Stati Uniti o di rimanere un alleato forte degli USA. L’esito delle elezioni presidenziali di maggio, che probabilmente si terranno al secondo turno il 1° giugno, determinerà quindi in larga misura lo scenario finale. Gli Stati Uniti hanno interesse a far sì che i liberali perdano, ma se eserciteranno troppe pressioni in tal senso, potrebbero raccogliere l’elettorato intorno a loro.

Aggiornamento a pagamento

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se la Newsletter di Andrew Korybko vi piace, condividetela con i vostri amici e guadagnerete dei premi quando si iscriveranno.

Invita gli amici

Tre anni di stress test: risultati intermedi per la Russia, di Ivan Timofeev

Tre anni di stress test: risultati intermedi per la Russia

19.03.2025

Ivan Timofeev

© Sputnik/Alexey Filippov

  • Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
  • – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
  • – IBAN: IT30D3608105138261529861559
  • PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
  • Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
  • Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
  • Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ognuna delle parti al tavolo dei negoziati ha una posizione forte nei propri confronti e nessuna delle due affronta il dialogo da una posizione di debolezza. Ciascuna di esse comprende i propri interessi ed è pronta a discuterne. Sembra essere la prima volta da molto tempo a questa parte che la Russia e gli Stati Uniti entrano nei negoziati con questa mentalità, scrive il direttore del programma del Valdai Club Ivan Timofeev.

I negoziati tra Vladimir Putin e Donald Trump hanno segnato un passo avanti verso la risoluzione del conflitto ucraino. Tuttavia, gli esiti rimangono incerti. Un inversione di tendenza potrebbe verificarsi in qualsiasi momento, data la moltitudine di questioni irrisolte e accumulate. L’eredità imperfetta del sistema di sicurezza europeo continuerà a pesare sulle prospettive di normalizzazione nel prossimo futuro. Tuttavia, rimane aperta una finestra di opportunità per raggiungere la pace. La motivazione per cogliere tali opportunità può dipendere dai risultati intermedi che la Russia ha ottenuto finora e dai potenziali scenari che si potrebbero verificare se le ostilità dovessero persistere.

Tra i risultati chiave, il più eclatante è la dimostrata disponibilità della Russia a usare la forza per difendere i propri interessi in Europa. Per tre decenni dopo la Guerra Fredda, la capacità militare della Russia di proteggere le proprie posizioni è stata raramente presa sul serio. L’operazione militare speciale ha infranto questa percezione. Ha rivelato che le relazioni di sicurezza con l’Occidente hanno raggiunto un impasse, senza lasciare alternative valide – almeno dal punto di vista della Russia. È diventato evidente che l’uso della forza e un conflitto su larga scala in Europa sono possibilità reali, il che significa che le richieste e le preoccupazioni di Mosca non possono più essere liquidate con vaghe rassicurazioni. La Russia è pronta a sopportare perdite e rischi significativi per salvaguardare i suoi interessi fondamentali di sicurezza. Non ci saranno ulteriori arretramenti, anche se ciò significa salvare la faccia.

Nel campo della diplomazia, un esito degno di nota è stata l’assenza di coalizioni anti-Russia significative che coinvolgessero nazioni non occidentali. Mentre l’Occidente si è consolidato attorno a una posizione antirussa, non è riuscito a coinvolgere altri attori globali in tale coalizione. Cina, India, Brasile, Sudafrica e altri hanno preso le distanze dalla politica delle sanzioni. Sebbene le imprese di questi Paesi temano sanzioni secondarie da parte degli Stati Uniti e non siano sempre disposte a impegnarsi con la Russia, i loro governi si sono astenuti dall’imporre restrizioni anti-russe. Il commercio con molti Paesi del Sud globale è aumentato. Queste nazioni non hanno adottato una posizione filorussa, né è emerso un fronte unificato anti-occidentale. Tuttavia, le questioni relative alla diversificazione della finanza globale, del commercio e delle istituzioni politiche vengono ora prese molto più seriamente. In definitiva, la coesione della stessa coalizione occidentale ha iniziato a vacillare.

La nuova amministrazione statunitense sembra aver riconosciuto l’inutilità del conflitto e ha adottato misure preventive per porvi fine.

Un altro risultato diplomatico intermedio è la capacità di Mosca di contenere l’escalation in termini di sostegno militare all’Ucraina. Per molto tempo, Mosca ha lottato per fermare lo spostamento delle linee rosse, in particolare per quanto riguarda i tipi di armi fornite all’Ucraina. Queste forniture sono cresciute in scala, con sistemi sempre più letali e a lungo raggio. I cambiamenti nella dottrina nucleare russa e il dispiegamento di un nuovo missile a raggio intermedio in configurazione non nucleare sono serviti da deterrente significativo contro il potenziale uso su larga scala da parte dell’Ucraina di missili da crociera e altri sistemi occidentali.

Un altro risultato critico è la capacità della Russia di condurre un conflitto su larga scala contro un avversario formidabile che riceve un ampio sostegno occidentale sotto forma di armi, intelligence e finanziamenti. L’industria della difesa russa è riuscita a sostenere un elevato ritmo e scala di operazioni militari, adattandosi rapidamente alle nuove sfide poste dalla rivoluzione degli affari militari, tra cui la produzione e il dispiegamento di sistemi senza pilota. Contemporaneamente, Mosca ha mantenuto la natura di spedizione delle sue azioni militari, evitando mobilitazioni su larga scala e affidandosi a volontari e soldati a contratto. La capacità di condurre un’operazione militare importante e prolungata con un esercito professionale, anziché di leva, è un risultato intermedio fondamentale.

Anche la resilienza dell’economia russa di fronte al confronto con l’Occidente collettivo è degna di nota. La profonda integrazione della Russia nell’economia globale, in particolare la sua dipendenza dalle catene di approvvigionamento, dalle istituzioni finanziarie e dalle regole occidentali, ha comportato rischi significativi in caso di sanzioni occidentali su larga scala. Tali sanzioni sono state imposte subito dopo l’inizio dell’operazione militare speciale e da allora sono state costantemente ampliate. Contro la Russia sono stati utilizzati quasi tutti gli strumenti della politica delle sanzioni, tra cui il blocco delle sanzioni finanziarie, il controllo delle esportazioni, il divieto di importazione e altro ancora. I partner russi dei Paesi amici hanno affrontato il rischio reale di sanzioni secondarie. Ciononostante, la Russia ha evitato una crisi finanziaria o economica significativa. Sebbene l’economia abbia subito perdite e danni, che sono stati avvertiti dai cittadini del Paese, la ristrutturazione dell’economia, dei mercati e delle fonti di importazione è avvenuta a un ritmo storicamente notevole.

Multipolarità e connettività

Sanzioni secondarie contro i partner russi all’estero: Dalla definizione ai fatti

Ivan Timofeev

Le sanzioni secondarie sono diventate uno dei principali rischi politici per i partner stranieri delle imprese russe. L’attenzione nei loro confronti è aumentata in modo significativo dopo l’inizio dell’Operazione militare speciale e l’uso di sanzioni economiche su larga scala contro la Russia da parte degli Stati Uniti e di altri Paesi occidentali.

Opinioni

Oltre all’economia, anche il sistema politico ha dimostrato una notevole resilienza. Le speranze degli avversari della Russia di un rapido “cambio di regime” o di una scissione tra le élite non si sono concretizzate. Né gli oppositori ideologici né i sostenitori più radicali sono riusciti a destabilizzare il sistema. Sebbene un certo irrigidimento dell’ordine esistente in condizioni di guerra fosse inevitabile, il sistema ha evitato di scivolare in un modello totalitario con un controllo eccessivo e demotivante. Anche la società ha dimostrato di saper resistere alle condizioni estreme. La confusione iniziale ha lasciato rapidamente il posto all’adattamento. L’alto costo umano delle azioni militari e le sfide economiche, compresa l’inflazione, non hanno portato a processi di disintegrazione. La società rimane divisa nelle sue opinioni sul conflitto, ma questo non è diventato una linea di frattura critica.

Il risultato militare diretto è stato l’esaurimento del potenziale militare dell’Ucraina, anche con ampie forniture occidentali, il contenimento di potenziali controffensive e il controllo di diversi punti strategicamente importanti. Mosca sembra considerare la prospettiva di ulteriori azioni militari come uno scenario realistico, per il quale dispone di risorse materiali se necessario.

Il proseguimento delle ostilità avrebbe senso solo se le richieste chiave della Russia, esposte durante i negoziati di Istanbul nel 2022, rimanessero insoddisfatte.

Tuttavia, la nuova amministrazione statunitense sembra comprendere che un ulteriore prolungamento del conflitto comporta dei rischi. Oltre alla potenziale offensiva russa, c’è la questione dell’ulteriore esaurimento delle scorte militari e degli enormi costi finanziari senza una chiara prospettiva di sconfiggere la Russia. In definitiva, i risultati raggiunti e le limitazioni esistenti creano un incentivo per Washington e Mosca a discutere una potenziale pace.

Multipolarity and Connectivity

Secondary Sanctions Against Russia’s Partners Abroad: From Definition to Facts

Ivan Timofeev

<p>Le sanzioni secondarie sono ora diventate uno dei principali rischi politici che i partner stranieri delle imprese russe devono affrontare. L’attenzione nei loro confronti è aumentata notevolmente dall’inizio dell’Operazione militare speciale e dall’uso di sanzioni economiche su larga scala contro la Russia da parte degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali.</p>

Opinions

Oltre all’economia, anche il sistema politico ha dimostrato una notevole resilienza. Le speranze degli avversari della Russia di un rapido “cambio di regime” o di una scissione tra le élite non si sono concretizzate. Né gli oppositori ideologici né i sostenitori più radicali sono riusciti a destabilizzare il sistema. Sebbene un certo irrigidimento dell’ordine esistente in condizioni di guerra fosse inevitabile, il sistema ha evitato di scivolare in un modello totalitario con un controllo eccessivo e demotivante. Anche la società ha dimostrato di saper resistere alle condizioni estreme. La confusione iniziale ha lasciato rapidamente il posto all’adattamento. L’alto costo umano delle azioni militari e le sfide economiche, compresa l’inflazione, non hanno portato a processi di disintegrazione. La società rimane divisa nelle sue opinioni sul conflitto, ma questo non è diventato una linea di frattura critica.

Il risultato militare diretto è stato l’esaurimento del potenziale militare dell’Ucraina, anche con ampie forniture occidentali, il contenimento di potenziali controffensive e il controllo di diversi punti strategicamente importanti. Mosca sembra considerare la prospettiva di ulteriori azioni militari come uno scenario realistico, per il quale dispone di risorse materiali se necessario.

Il proseguimento delle ostilità avrebbe senso solo se le richieste chiave della Russia, esposte durante i negoziati di Istanbul nel 2022, rimanessero insoddisfatte.

Tuttavia, la nuova amministrazione statunitense sembra comprendere che un ulteriore prolungamento del conflitto comporta dei rischi. Oltre alla potenziale offensiva russa, c’è la questione dell’ulteriore esaurimento delle scorte militari e degli enormi costi finanziari senza una chiara prospettiva di sconfiggere la Russia. In definitiva, i risultati raggiunti e le limitazioni esistenti creano un incentivo per Washington e Mosca a discutere una potenziale pace. Entrambe le parti conservano le risorse materiali necessarie per sostenere il confronto. In definitiva, ciascuna parte al tavolo dei negoziati ha una posizione forte nei propri confronti e nessuna delle due affronta il dialogo da una posizione di debolezza. Ciascuna di esse comprende i propri interessi ed è pronta a discuterne. Sembra essere la prima volta da molto tempo a questa parte che la Russia e gli Stati Uniti entrano nei negoziati con questa mentalità.

1 2 3 4 5 280