Il falò dell’autenticità in Gran Bretagna, di Morgoth

Il falò dell’autenticità in Gran Bretagna

Sui leoni, gli agnelli e i perduti nell’attuale Gran Bretagna

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una curiosità della Gran Bretagna del 2020 è che tutti sanno nel midollo delle loro ossa che le cose vanno male, pur essendo consapevoli che lo stato attuale delle cose non ha alcuna espressione formale in forma artistica o satirica. La Gran Bretagna è ora sinonimo di parole come “orwelliano” e “distopico”, a loro volta legate a concetti come grooming gang, immigrazione, rifugiati negli alberghi, discorsi d’odio, liste d’attesa del servizio sanitario nazionale e varianti di persone arrestate per i post sui social media. La Gran Bretagna è la terra dei vape shop, delle buche, degli stranieri ovunque che hanno perso da tempo il loro fattore di novità, dei barbieri turchi, dei centri commerciali chiusi, dei dissuasori della diversità nei mercatini di Natale e, come una ciliegina demenziale sulla torta, delle pubblicità di pubbliche relazioni ben prodotte ovunque che ci implorano di normalizzare tutto questo internamente.

Naturalmente, una moltitudine di fattori ci ha portato al momento attuale, ma nel suo insieme porta a un particolare zeitgeist di degrado e demoralizzazione. Eppure, ancora una volta, questo sentimento non ha alcuna espressione artistica o culturale, e nessuna indagine o contemplazione di esso avviene all’interno del mainstream. Viviamo in un’epoca che implora di essere satireggiata, derisa e denunciata da comici e intellettuali, ma il conformismo insito in tutte le istituzioni mette in ginocchio qualsiasi tentativo di dare voce a ciò che John Bull, l’uomo qualunque, sta pensando e sentendo.

Di recente ho twittato un post scherzoso e iperbolico per riassumere la situazione.

Naturalmente, questo sentimento travalica i confini di argomenti delicati come il politicamente corretto, il pregiudizio anti-bianco, l’immigrazione e il relativo stato di sorveglianza, nonché la logica ridicola del sistema giudiziario. Il sentimento espresso è, credo, comunemente condiviso, ma le frecciate sono troppo taglienti per essere elaborate dall’establishment. Così, rimane alla periferia, insieme a tutto ciò che tenta di esprimere autenticità.

Essere bambini negli anni Ottanta significava vivere la propria giovinezza in una conversazione culturale inondata di diatribe e presentazioni drammatiche sul Thatcherismo. Channel Four era composto principalmente dal comico ebreo Ben Elton, che ogni settimana criticava ogni politica e dichiarazione di Margaret Thatcher. L’intellighenzia liberale britannica disprezzava assolutamente Margaret Thatcher e le sue politiche, e non si stancava mai di farvelo sapere. Per cominciare, all’inizio degli anni ’80, il Thatcherismo si esprimeva esteticamente con la povertà, gli stenti e l’incapacità della classe operaia di sopravvivere in un mondo costantemente terraformato dalla terapia d’urto neoliberista. Molto prima di Lord of the Rings, l’ultimo grande Bernard Hill era Yosser Hughes, il duro scozzese che lottava per sfamare i figli e passava le giornate a vagare per le terre desolate dicendo “Gizza job!” in Boys from the Black Stuff. Hughes era l’emblema della disperazione e dello squallore portati dalla Thatcher, e il fatiscente degrado urbano delle case popolari rifletteva l’anima del Paese.

Legend Bernard Hill through the years as Boys from the Blackstuff star dies age 79 - Liverpool Echo

Più vicino a casa mia è stato Auf Wiedersehen, Pet, in cui i muratori della Georgia cercavano di sfuggire alla povertà e alla disoccupazione lavorando nella Germania Ovest. Il collegamento con il Nord Est era azzeccato, perché anche gli scioperi dei minatori e l’impoverimento dei villaggi delle miniere contribuivano a creare un senso di decadenza e disperazione.

Questa cupa materia prima veniva poi alimentata nel mulino comico di Spitting Image che poteva (non senza ragione) dipingere la Thatcher e il Partito Conservatore come avvoltoi senza cuore. La devozione quasi religiosa della Thatcher per il libero mercato e la visione del popolo come un gruppo di avventurieri che esiste solo nel contesto del mercato avrebbero iniziato a dare i loro frutti nella seconda metà degli anni Ottanta. La Thatcher era ancora una ladra di latte, ma la classe operaia godeva della possibilità di acquistare le proprie case popolari e la mobilità verso l’alto divenne più comune.

Dopo essersi precedentemente dilettata a sparare cannonate contro il Thatcherismo sulla base del fatto che la classe operaia veniva ridotta in polvere, l’intellighenzia liberale eseguì una piroetta nella seconda metà del decennio e spostò la sua critica sui mantra “l’avidità è buona” e sull’individualismo dilagante della visione del mondo di Maggie. Il problema non era più che Yosser Hughes non riusciva a trovare un modo per sfamare la sua famiglia, ma che ora era un idraulico indipendente con un furgone bianco che metteva rivestimenti sgargianti alla sua casa e andava in vacanza in Spagna. La cosa peggiore è che la nuova classe operaia potrebbe benissimo trasformarsi in ardenti elettori dei Tory.

Nel suo romanzo del 1984 Money: Una nota suicida, il protagonista di Martin Amis si lamenta:

Non voglio più provare e riprovare. Voglio solo uscirne. Non ne posso più. Sono così stanca. Ho ventotto anni. Ci sto provando da dodici anni. Sono esausto. Non vedi l’ora di ripetere la stessa cosa? Voglio solo uscire. Ma c’è di più. E non solo un altro, o altri due, o cinque – dove tracceresti il limite?

E:

Al denaro non importa se diciamo che è malvagio, va di bene in meglio. È una finzione, una dipendenza e una tacita cospirazione.

Harry Enfield non si inserisce facilmente nella più ampia mentalità liberale politically-correct, ma è comunque significativo che il suo personaggio più famoso dell’epoca sia stato il becero e cerebroleso “Loadsamoney”, che rappresenta la nuova classe operaia ricca e socialmente inetta.

Why the Harry Enfield character Loadsamoney is so profound

Il Thatcherismo aveva distrutto la vecchia sinistra, nel bene e nel male, e l’intellighenzia doveva documentare cosa significasse per la nazione. In effetti, non si può fare a meno di speculare sulle conversazioni che si tenevano alle cene della sinistra liberale a Islington quando si parlava della perdita di un gruppo di clienti e di cosa si potesse fare per trovare una nuova causa.

Lo stato d’animo culturale e politico della nazione trovava un’espressione e una contemplazione intellettuale che nella nostra epoca attuale manca del tutto.

La Gran Bretagna, o l’You-Kay, è diventata una nazione meme, sinonimo di un pozzo nero tirannico e moralmente fallito, caratterizzato da una soffocante tracotanza istituzionale e da un pregiudizio anti-bianco, il tutto avvolto nel giornale unto di patatine fritte della penuria economica e della più sconcertante incompetenza. Eppure, la vita intellettuale e culturale della nazione rimane ostinatamente congelata nell’ambra del 2003. Dal punto di vista della critica culturale, la Gran Bretagna del 2025 è un ambiente incredibilmente ricco di bersagli, ma pochi osano sparare .

Inoltre, le osservazioni più serie vengono lasciate non scritte e non commentate perché farlo potrebbe comportare dei problemi.

La Quangocrazia che crea consenso ha formulato un commentario culturale che non rappresenta in alcun modo la realtà vissuta della Gran Bretagna del 2020. Prendiamo, ad esempio, un noto inno degli anni ’90 dei Pulp, Common People.

Oh, affitta un appartamento sopra un negozio
e tagliati i capelli e trovati un lavoro
fuma qualche sigaretta e gioca a biliardo
fingi di non essere mai andato a scuola
ma non riuscirai mai a fare la cosa giusta
perché quando ti metti a letto la sera
sono sicuro di non aver fatto la cosa giusta. comunque non ci riuscirai mai
Perché quando sei a letto la notte
a guardare gli scarafaggi che si arrampicano sul muro
Se chiamassi tuo padre potrebbe fermare tutto

Da giovane, ricordo come le descrizioni poetiche di Jarvis Cocker della vita umile della classe operaia di Sheffield risuonassero con le mie esperienze. La birra piatta nei pub scadenti, gli escrementi di cane sui marciapiedi e le case popolari erano all’ordine del giorno. L’equivalente di oggi sarebbe sicuramente costituito da negozi di vape, barbieri turchi e dallo status “privilegiato” accordato a milioni di stranieri. Sarebbe la realtà di non potersi mai permettere una casa, lo stato decrepito del servizio sanitario nazionale e un sentimento generale di alienazione e impotenza politica. Se espresso onestamente, sarebbe un senso di declino culturale molto più cupo e tragico.

Un’espressione sincera del nostro momento culturale dovrebbe, per forza di cose, affrontare il fenomeno delle persone che si sussurrano frasi politicamente scorrette in pubblico e il timore di incappare nella tirannica ala delle Risorse Umane delle aziende che sembrano governare. Ma non si scrivono canzoni pop, non si fanno film o fiction che lo descrivono e non si fanno programmi pretenziosi a tarda notte sulla BBC2 che lo contemplano. L’industria dell’intrattenimento non fornirà alcuna catarsi narrativa per i bianchi che sanno che l’unica minoranza sul posto di lavoro sarà innalzata al di sopra di loro per poter spuntare le caselle giuste. Lo Yosser Hughes del 2020 è l’ultimo uomo bianco della sua strada, alle prese con la de-territorializzazione della sua famiglia, ma non ci saranno drammi pluripremiati su Channel Four a raccontarlo.

Un’eccezione estrema, che sarei negligente a non nominare, è naturalmente Morrissey. L’album di Morrissey Bonfire of the Teenagers, che allude all’attentato alla Manchester Arena del 2017, è stato completato alla fine del 2021. Tuttavia, a causa della sua “natura controversa”, nessuna casa discografica lo ha pubblicato. In una performance dal vivo su YouTube, Morrissey riconosce che la gente nella “vecchia e allegra Inghilterra” non ne parlerà, ma lui sì.

Fuoco di adolescenti
Che è così alto nel cielo di maggio del nord-ovest
Oh, avreste dovuto vederla partire per l’arena
Per strada, si è girata e ha salutato e sorriso: “Goodbye”
Goodbye
E la gente sciocca canta: “Don’t Look Back in Anger”
E gli imbecilli cantano e ondeggiano: “Don’t Look Back in Anger”
Vi posso assicurare che guarderò indietro con rabbia fino al giorno della mia morte.

Fuoco di adolescenti
Che è così alto nel cielo di maggio del nord-ovest
Oh, avresti dovuto vederla partire per l’arena
Solo per essere vaporizzata
Vaporizzata
E la gente sciocca canta: “Don’t Look Back in Anger”
E gli idioti oscillano e dicono: “Non guardare indietro con rabbia”
Vi posso assicurare che guarderò indietro con rabbia fino al giorno della mia morte.

Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino…

La canzone di Morrissey penetra e fa scoppiare il sacco putrido dell’arroganza dell’establishment, ed è per questo che, come ha detto, è stato imbavagliato. Bonfire of the Teenagers personalizza una vittima; possiamo facilmente immaginarla come una tipica adolescente inglese che esce da una casa a schiera e prende un autobus nel nord dell’Inghilterra. Non è un mazzo di fiori o una candela su Facebook. E poi c’è il sogghigno di disprezzo per gli “imbecilli” e le “persone stupide” che si lasciano abbindolare dalla psy-op di de-escalation dell’unità Nudge. Per essere schietti, la canzone di Morrissey racchiude lo stato d’animo e il sentimento dell’uomo comune e la natura ripugnante dell’establishment britannico.

Al contrario, Ian Hislop, il satirico autorizzato dal regime, famoso per Private Eye e Spitting Image, ha recentemente risposto all’indignazione per le “bande di adescamento” attaccando Elon Musk per averne dato risalto. Laddove Morrissey tocca un nervo scoperto, la codarda fuga di Hislop serve ad anestetizzarlo. L’autentico viene relegato nel deserto culturale, mentre l’inautentico viene portato alla ribalta e spacciato come critica legittima. Hislop fornisce un’inquadratura disonesta per i liberali dell’Inghilterra centrale, colti alla sprovvista dalle conclusioni barbariche del loro codice morale. Molti, però, rimangono con la sensazione di essere stati ingannati da un abile imbroglione, ed è proprio quello che è successo. Il nervosismo si manifesta in alcune gag su come l’uomo più ricco del mondo abbia i suoi problemi con le donne, prima della fredda e inquietante consapevolezza che migliaia e migliaia di ragazze inglesi sono state violentate e che forse non è il caso di andare avanti con la conversazione.

Il risultato di questo gioco di prestigio culturale e narrativo è una popolazione confusa e disorientata che si aggira per le strade e i luoghi di lavoro dello You-Kay. Le persone percepiscono che qualcosa non va bene, ma non riescono a esprimerlo o a farlo convalidare dall’autorità.

Il problema principale è che le istituzioni manageriali erano responsabili di esprimere l’umore e la sensibilità estetica delle masse, tanto per cominciare. Il malessere e il disorientamento attuali non dipendono solo dal fatto che le menzogne e le vendette delle istituzioni sono diventate più distanti dalla realtà vissuta, ma anche dal fatto che è cambiato il modo in cui le persone consumano le informazioni. Questo non vuol dire che la soluzione sia leggere più Substacks o guardare più contenuti su YouTube, ma essere consapevoli che, nel mondo reale, diventa più facile riconnettersi con le persone rispetto a prima, perché la maggior parte delle persone lo sente.

Un esempio dalla mia vita è una donna liberale del Sud che vive in fondo alla strada. Il giorno della Brexit era fuori a piangere, lamentandosi di quanto fosse razzista l’Inghilterra e dicendomi che si vergognava profondamente di tutti gli stupidi bigotti che avevano votato per il leave. Le ho fatto notare che la gente era stanca di essere sfruttata dagli stranieri e che “anche tutte quelle bande di stupratori musulmani nello Yorkshire non hanno aiutato”. Mi ha risposto chiedendomi se anch’io fossi razzista. Di recente, come se quella conversazione non fosse mai avvenuta, ha iniziato a urlare di rabbia per il fatto che l’establishment aveva coperto proprio quelle bande di stupratori e che era nauseante il modo in cui la correttezza politica aveva messo a tacere tutti.

Molti anni fa, giocavo a una prima incarnazione della serie di videogiochi Warcraft, che era ancora un gioco di strategia in tempo reale. Una mappa aveva il nome memorabile di Of Lions, Lambs and the Lost. La sfida strategica che il giocatore doveva affrontare consisteva nel fatto che, mentre si disponeva di una roccaforte e di soldati, la propria gente era sparsa per tutta la mappa e veniva massacrata. Il compito era quello di inviare le proprie forze e riportarle a casa con il minor danno possibile. Forse è nostro compito, in quest’epoca di alienazione cronica, atomizzazione e confusione, agire meno come ideologi politici e più come pastori paternalisti, anche se per ora solo nelle nostre vite reali, nel mondo reale.

Attualmente sei abbonato gratuitamente a Morgoth’s Review. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

Rassegna stampa tedesca 5 (elezioni di febbraio)_a cura di Gianpaolo Rosani

Questa settimana Stern ironizza, nella sua rubrica di costume, sul molto ma incoerente materiale prodotto dalla campagna elettorale di Scholz, Merz e Weidel… estraendo chicche dal “mucchio di spazzatura mentale”.

Il leader della CDU Merz, Cancelliere in pectore (risultati elettorali permettendo), sta cercando urgentemente un collegamento negli Stati Uniti, dove non ha quasi mai avuto contatti stretti. Washington non è più il posto giusto dove andare. Il centro di gravità si è spostato in Florida, a Mar-a-Lago, e nessuno ci è ancora andato. L’AfD ha contatti migliori nella residenza, parola chiave: Elon Musk.

Alcuni lettori hanno commentato l’articolo principale della settimana scorsa, circa l’”accoppiata Musk-Putin” (vedi rassegna stampa tedesca n. 2 del 12 gennaio).

stern

16.01.2025

La rubrica di Nico Fried

La campagna elettorale di Scholz, Merz e Weidel – la settimana ha prodotto molto materiale. Ma molto di questo non diventerà una rubrica, finirà da qualche altra parte.

Ogni settimana troverete qui la mia rubrica. Forse a volte siete un po’ curiosi di sapere di cosa si tratta questa volta. Posso dirvi qualcosa? Anch’io mi sento così. A volte non conosco nemmeno l’argomento della rubrica quando mi sveglio il giorno della scadenza editoriale. Proseguire la lettura cliccando su…Stern (16.01.2025)

 

L’articolo parla del dilemma della CDU/CSU, ovvero di come rispondere alla crescente popolarità del partito AfD. “L’AfD non ha più paura della clava nazista”, spiega a WELT Jens Spahn, vicepresidente del gruppo parlamentare CDU/CSU. “Dobbiamo dire agli elettori molto chiaramente: se votate AfD, finirete con i rosso-verdi, rafforzerete le forze di sinistra nel Paese. Perché nessun partito formerà una coalizione con l’AfD, indipendentemente dall’esito delle elezioni generali”. L’articolo riporta la posizione di altri dirigenti della CDU/CSU, secondo i quali l’AfD è in ascesa anche perché è costantemente oggetto di notizie, sebbene negativa al 95%. Ma questo non lo danneggia. è questo che lo rende davvero interessante per molte persone. Sarebbe peggio per l’AfD se venisse ignorato.

17.01.2025

L’AfD non ha più paura del randello nazista

Finora la CDU non ha trovato un mezzo efficace per contrastare il partito di estrema destra in campagna elettorale

di NIKOLAUS DOLL

L’atmosfera dell’incontro della CDU dello scorso fine settimana ad Amburgo era estremamente positiva. Si è parlato di un “nuovo inizio” e di avviare finalmente una “svolta politica” dopo le elezioni del Bundestag – in altre parole, una correzione di ampio respiro della politica del “semaforo”. Proseguire la lettura cliccando su…Die Welt (17.01.2025)

 

In un accorato articolo, il quotidiano di Monaco di Baviera (300.000 copie) sollecita in Presidente federale a parlare contro l’estremismo di destra, esplicitamente l’AfD: la democrazia “non suona quando se ne va, può sparire all’improvviso”. Dopo aver invitato i cittadini a mostrare coraggio civile e a stare in piedi, il giornale lo chiama in causa come massimo cittadino: deve essere un testimone della democrazia.

Altro articolo: la campagna elettorale rende chiaro che nella fallita coalizione-semaforo le posizioni sull’energia nucleare erano contrastanti, sebbene imbrigliate. Le spaccature del passato sono ora evidenti.

E ancora: il Ministero della Difesa tedesco ha annunciato il ritiro dalla piattaforma X; non caricherà più contenuti sul canale. La decisione nasce anche dalla raccomandazione elettorale di Elon Musk per l’AfD.

Infine una scaramuccia nel collegio elettorale del candidato cancelliere della CDU.

17.01.2025

 

Si trema

L’AfD sta facendo tremare le fondamenta della democrazia. Il Presidente federale deve ora parlare chiaro. Egli è l’arbitro supremo contro l’estremismo di destra. Un suo discorso sarebbe un intervento nella campagna elettorale, ma giustificato.

di Heribert Prantl

La democrazia “non suona quando se ne va. Può sparire all’improvviso”. Christian Wulff, ex presidente tedesco, ha pronunciato questa frase di ammonimento un anno fa, in occasione di una delle tante manifestazioni in cui centinaia di migliaia di persone hanno protestato contro i cosiddetti piani di remigrazione degli estremisti di destra. In occasione di una conferenza a Potsdam, gli estremisti avevano pianificato di cacciare dal Paese le persone impopolari che avevano radici nell’immigrazione. Tuttavia, Wulff ha dichiarato all’epoca che “avrebbe voluto che le persone si opponessero prima all’estremismo di destra”. Proseguire la lettura cliccando su…Süddteutsche Zeitung (17.01.2025)

ancora Musk: la rivista liberal-conservatrice scrive che 150 funzionari dell’UE hanno esaminato la sua chiacchierata con Alice Weidel su suo  X-Space, per scoprire se si trattava di una violazione della direttiva UE sui servizi digitali e di un aiuto illegale alla campagna elettorale dell’AfD. Anche il Servizio Scientifico del Bundestag apre una valutazione su questo tema … niente di tutto questo sarebbe successo se Musk avesse chiesto un’intervista a Robert Habeck.

Friedrich Merz (candidato alla Cancelleria per la CDU/CSU) inquadra il controllo sui “social media” in modo discorsivo apparentemente equilibrato, ma la rivista sostiene che in realtà lui tratta la questione in modo molto unilaterale e tendenzioso.

Al servizio dello zeitgeist verde

Il rapporto problematico di Friedrich Merz con la libertà di espressione

Di Josef Kraus

Venerdì 17 gennaio 2025

Quando si tratta di difendere la libertà di espressione, nessuno dovrebbe sorprendersi che Merz stia abbracciando lo zeitgeist verde. Se si guarda alla Baviera, a Berlino, all’Assia e agli uffici di registrazione nel Nord Reno-Westfalia sotto la guida della CDU e della CSU, diventa chiaro che l’Unione non si allontanerà dagli sforzi di censura.

alleanza immagine/dpa | Christoph Soeder

Il candidato alla cancelliera della CDU Friedrich Merz scrive regolarmente un “MerzMail”.

Proseguire la lettura cliccando su…Tichys Einblick (17.01.2025)

SPIEGEL Geschichte” (SPIEGEL Storia) ambisce di essere letta da chi vuole capire perché le cose sono come sono oggi e come si sono sviluppate. In ogni numero, storici, politologi e archeologi scrivono accanto agli autori del settimanale SPIEGEL. Questa settimana pubblica un’intervista sul populismo. “La sinistra non sta facendo un’offerta credibile. Questo dà ai populisti di destra un gioco facile. A peggiorare le cose, i partiti affermati stanno sempre più copiando il populismo di destra”. Si parla anche di Berlusconi.

I populisti di destra confezionano idee antidemocratiche in modo democratico

I partiti di destra sono in aumento in tutto il mondo. Gli esperti Paula Diehl (Cattedra di teoria politica, storia delle idee e cultura politica, Università di Kiel, NdT) e Ralf Grabuschnig (storico, autore ed editore, Università di Vienna, NdT) sanno quali sono i desideri degli estremisti politici tra gli elettori

Intervista a cura di: Martin Pfaffenzeller e  Frank Thadeusz

 

SPIEGEL: Signora Diehl, signor Grabuschnig, quando sentite la parola populismo, quale scena vi viene in mente?

Diehl: Vedo un leader. Di solito sono uomini che vanno in mezzo alla folla e si fanno toccare da tutti. Questo si ripete in ogni campagna elettorale. Berlusconi ne è un esempio. Anche Trump, ma anche Juan Domingo ed Evita Perón. Proseguire la lettura cliccando su…Spiegel Geschichte (18.01.2025)

 

 

 

 

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DA SINDACATO DI LOTTA A CLUB PER PENSIONATI ? Che fine ha fatto il sindacato ?_Giuseppe Germinario, Cesare Semovigo

In collaborazione con Tracce di classe

La rappresentazione, sia pure parziale, di una fase cruciale del conflitto sociale, quella degli anni ’60/’70, offerta da questa conversazione, cerca di superare i limiti di una narrazione il più delle volte centrata sulla contrapposizione tra le virtù e la genuinità della base operaia, espressa dal movimento dei consigli di fabbrica e la reazione conservatrice della vecchia guardia sindacale emersa negli anni ’50. Il conflitto di questa natura era senza dubbio presente, ma esprimeva, comunque, l’esigenza più o meno latente di formazione di una nuova classe dirigente politico-sindacale e, in maniera ancora più latente, di una nuova visione capace di includere la miriade di rivendicazioni che emergevano nella società e nei luoghi di lavoro. Quella esigenza fu raccolta solo in parte e per un breve momento. Evidenziò, piuttosto, che il confronto più acceso e sostanziale avvenne tra una pulsione più spontaneista e rivendicazionista che portò a ridurre progressivamente le differenze e l’articolazione sociale alla visione a all’appiattimento verso un segmento particolare, quello dell’operaio-massa, e una ambizione prospettica, un “nuovo modello di sviluppo” si proclamava allora, che era, in realtà, il tentativo di reintegrazione progressiva nel quadro delle compatibilità sistemiche delle pulsioni più radicali. Un movimento che prometteva di esprimere le esigenze ed una visione di vasti ed inediti strati della società si è alla fine risolto nella creazione di un ceto sindacale tutto rivolto alla legittimazione verso le controparti e le istituzioni pubbliche, aspetto per altro importante ma parziale dell’azione politico-sindacale, contrapposto ad una radicalità residua dal carattere sempre più corporativo e settoriale ben poco unificante. Una tara pesante, il segno evidente di uno dei limiti fondamentali della gestione del conflitto sociale e della specifica aspirazione di emancipazione, in quell’epoca e, ancor più, nell’attuale: quello di non inserirli pienamente in un contesto di piena sovranità dello stato, di indipendenza di un paese e di costruzione di una comunità e di una formazione sociale in grado di sostenere questa ambizione e rappresentare un interesse nazionale. Allora, quanto meno, aleggiavano qua è là proclami sul merito, per quanto fumosi e distorti, oggi del tutto assenti. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v6ae317-da-sindacato-di-lotta-a-club-per-pensionati-che-fine-ha-fatto-il-sindacato-.html

Rassegna stampa tedesca 4 (verso le elezioni di febbraio)_a cura di Rosani Gianpaolo (con appendice su Israele)

Il diavolo tedesco telefona a Trump

Ok Mr. Trump. Affare fatto. Da qui in avanti scaldiamo i nostri pentoloni esclusivamente con il fracking americano

Il quotidiano economico-finanziario scrive che i tempi stretti di questa campagna elettorale fanno saltare i tradizionali schemi organizzativi dei partiti in lizza. Osserva poi che questo avviene “in una fase di sentimento politico interno molto negativo e in un contesto di politica estera molto incerto”. Sostiene che la brevità della campagna elettorale comporta vantaggi, ma anche pericoli: possono accumularsi umori che non possono più essere contenuti fino al giorno delle elezioni; i social media svolgeranno un ruolo importante come cassa di risonanza; tutti i partiti intensificheranno i loro sforzi, soprattutto a causa della forza dell’AfD. Conclude che sarà importante per la cultura politica che non ci siano pugni sotto la cintura, cioè che vengano rispettati i limiti politici della decenza.

15.01.2025

120.000 euro per la lotta per il mandato

Questa campagna elettorale insolitamente breve. E costosa. Invece che nelle strade, gli elettori devono essere conquistati nelle sale e attraverso i social media.

di Daniel Delhaes

 

Reinhard Brandl, 47 anni, non ha mai ricevuto una consegna così grande nelle sue cinque campagne elettorali parlamentari: segue sul linkHandelsblatt (15.01.2025)_

Il quotidiano liberale berlinese affida al suo redattore capo un commento sulla linea politica del Cancelliere uscente e ricandidato Olaf Scholz, che in sintesi sostiene: la SPD ha governato per 22 degli ultimi 26 anni. La Germania è in gran parte completamente socialdemocratizzata. Nessun altro Paese dell’UE combina standard sociali così elevati con orari di lavoro annuali così bassi. Il prossimo governo dovrà allineare lo stato sociale alla realtà del mondo del lavoro del XXI secolo. Ciò richiede tagli, imposizioni e conflitti con il conservatorismo dei sindacati. Scholz non mostra né la forza né la volontà di fare tutto questo.

13.01.2025

Il Cancelliere e la sua campagna elettorale

Chi dovrebbero essere queste persone non “normali”?

di Daniel Friedrich Sturm

L’autore è responsabile dell’ufficio della capitale del Tagesspiegel. Con un indice di gradimento della SPD di appena il 14%, dice, molte “persone del tutto normali” che hanno votato per Olaf Scholz nel 2021 hanno apparentemente chiuso con questo cancelliere

I socialdemocratici che speravano che Olaf Scholz presentasse una sorpresa per la campagna elettorale o addirittura tirasse fuori il famoso coniglio dal cappello sono rimasti delusi nel fine settimana. Sebbene il Cancelliere abbia tenuto un decente discorso (per i suoi standard) di campagna elettorale prima del congresso del partito SPD…. segue sul link: Tagesspiegel (13.01.2025)

L’articolo pubblicato a fine anno 2024 su WELT AM SONNTAG con l’endorsement di Musk in favore dell’AfD ha scatenato polemiche per l’influenza che ne deriva sulle elezioni federali. Oggi il giornale risponde: l’articolo si volge al recente passato con molti esempi di interferenze-influenze sulle altrui competizioni elettorali, e risveglia la memoria di chi – come l’attuale candidato cancelliere per la CDU –  non ricorda “caso analogo di interferenza nella campagna elettorale di un Paese amico nella storia delle democrazie occidentali”. Tra i molti precedenti richiamati nell’articolo segnalo questi: “Gli attenti osservatori dei tempi ricorderanno certamente il discorso tenuto dall’ex candidato alla presidenza americana John McCain al Maidan di Kiev nel 2013, dove “incoraggiò” (come disse Deutsche Welle) all’epoca i manifestanti contro l’allora presidente ucraino Viktor Yanukovych. All’epoca, quasi nessuno dubitava che Yanukovych fosse stato eletto nel 2010 in elezioni regolari per gli standard ucraini.” E ancora “Anche quando George Soros, miliardario e potente imprenditore come Musk, ha dato un contributo come ospite nel 2019 a favore del Partito Verde tedesco, nessuno nel panorama mediatico tedesco si è preoccupato di questo.”

 

14.01.2025

I veri professionisti dell’interferenza elettorale

L’interferenza straniera è indesiderata! I politici tedeschi sono uniti quando si tratta di Elon Musk. Tuttavia, nessuno ha mai aderito a questo nobile principio – nemmeno Olaf Scholz, Friedrich Merz o Ursula von der Leyen.

Breve storia del traffico di influenze.

di FRANK LÜBBERDING

 

Il 9 gennaio il leader dell’AfD e candidato alla carica di cancelliere Ali-ce Weidel ha incontrato l’imprenditore americano Elon Musk

per un colloquio. Il colloquio è stato trasmesso in diretta su X. In pratica, l’imprenditore è anche il proprietario della rete, quindi non ha dovuto preoccuparsi che il progetto fosse ostacolato da influenze politiche. … segue sul link:Die Welt (14.01.2025)

 

APPENDICE SU ISRAELE E GAZA. Due rivendicazioni della paternità di un accordo. Chi sta imbrogliando? (Mi pare lampante_Giuseppe Germinario):

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

    Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

 

Quando l’Ucraina sarà finita…di Aurelien

Quando l’Ucraina sarà finita…

Come spegneranno le luci?

15 gennaio

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Se vuoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso prometterti nulla in cambio se non un caldo sentimento di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Hubert Mulkens si è offerto volontario per fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:

*****************************

Negli ultimi diciotto mesi, ho prodotto un paio di saggi sulla questione di come la guerra in Ucraina potrebbe “finire”. Ho parlato di negoziati e delle loro difficoltà, e ho parlato di come il concetto stesso di “finire” una guerra sia sempre fluido e soggetto a interpretazione. Se non avete letto quei saggi, e avete tempo da perdere, potreste volerli dare un’occhiata ora. Il presente saggio inevitabilmente copre parte dello stesso terreno, poiché i problemi sono di principio e non cambiano molto nel tempo, ma questa settimana sto cercando di aggiornare l’argomento e di ampliarlo con riferimento ad altri esempi.

Il “dibattito” in Occidente è andato avanti dolorosamente di recente, nella direzione generale della realtà. Ma l’aspettativa in Occidente sembra ancora essere quella di una tregua di qualche tipo nella guerra e di un rinvio dell’ingresso dell’Ucraina nella NATO mentre le loro forze vengono ricostruite, mentre i russi sono chiari sul fatto che tali obiettivi sono esclusi persino dalle loro condizioni minime per l’avvio dei negoziati. Non entrerò troppo nei dettagli delle dichiarazioni fatte da Questa Persona e Quella Persona, perché molto di ciò è solo per esibizione in questa fase e, sul lato occidentale, pochi di coloro che pontificano sembrano aver persino afferrato le realtà di base della situazione. Ciò che farò invece è stabilire le realtà di base di come le guerre “finiscono” (se lo fanno) e i diversi modi in cui ciò accade, e i vari meccanismi che esistono per renderlo possibile. Farò una serie di distinzioni, sia nei concetti che nella terminologia, che potrebbero sembrare un po’ da nerd e dettagliate per alcuni. Tutto quello che posso dire è che i diplomatici professionisti o gli esperti di diritto internazionale probabilmente mi accuserebbero di semplificare eccessivamente.

La prima cosa da fare è distinguere tra quattro potenziali tipi di eventi. Sebbene possano sembrare sequenziali, non lo sono necessariamente, né tutti i conflitti attraversano tutte le fasi. Distingueremo tra:

  • Rese organizzate di unità considerevoli (battaglioni e superiori).
  • Accordi per porre fine alle ostilità e separare le forze, siano esse permanenti o temporanee.
  • Accordi volti a porre fine alle ostilità in modo definitivo, quindi solitamente concepiti come permanenti o quantomeno duraturi.
  • Accordi per affrontare le cause profonde del conflitto.

Qui, uso “accordo” nel senso più ampio, indipendentemente dal fatto che qualcosa sia scritto o meno (un punto che approfondirò più avanti). È importante distinguere chiaramente questi passaggi l’uno dall’altro, perché spesso è difficile sapere cosa intende qualcuno quando parla di “porre fine alla guerra”, e di conseguenza si crea molta confusione inutile. In effetti, una delle cose più destabilizzanti durante i tentativi di porre fine ai conflitti è che le persone spesso intendono cose diverse con gli stessi termini, e la stessa cosa con termini diversi, e quindi parlano l’una oltre l’altra.

Ma prima di esaminare queste possibilità e prima di stabilire una tassonomia di diversi tipi di accordi, voglio insistere ancora una volta su un punto di fondamentale importanza che è omesso da ogni libro di testo di diritto internazionale che abbia mai visto. Gli accordi, semplici o elaborati, di natura legale o politica, scritti o verbali, non hanno più effetto della volontà delle parti di attuarli e non hanno più importanza della buona fede delle parti nel sottoscriverli in primo luogo. Quindi, se esiste un accordo di base, seguiranno rapidamente dei testi. Se non esiste un accordo di base, nessuna quantità di testo dettagliato lo realizzerà. Ho trascorso più tempo di quanto non voglia ricordare seduto in stanze soffocanti cercando di trovare una qualche forma di parole per mascherare il fatto che le parti coinvolte nei negoziati erano fondamentalmente in disaccordo tra loro.

Quindi partiamo dall’inizio. Quali motivazioni potrebbero avere le parti per accettare di parlare o stipulare un accordo mentre è in corso un conflitto? La teoria politica liberale, che vede le guerre come anomalie causate da errori o malvagità individuale, è chiara sul fatto che tutte le parti dovrebbero comunque desiderare la pace, e il compito è quindi quello di fornire loro un meccanismo adatto per ottenerla e sbarazzarsi di qualsiasi piantagrane che potrebbe ostacolare gli accordi di pace. (Sì, so che i sedicenti liberali hanno sostenuto guerre aggressive all’estero. Non è questo il punto.) Quindi gli estranei, normalmente dall’Occidente, porteranno la loro competenza, scriveranno accordi di pace, marginalizzeranno i piantagrane e tutti saranno contenti. In teoria.

In realtà, le ragioni per cui gli stati e gli altri attori accettano di negoziare, o anche di proporre di porre fine ai combattimenti, variano enormemente. Possono essere svantaggiati e sperare che una pausa permetta loro di raccogliere le forze. Possono anche decidere che stanno comunque perdendo e che è meglio fermarsi ora. Possono decidere che ci sono vantaggi politici nell’accettare di fermare i combattimenti, o possono cercare di spiazzare l’altra parte, che potrebbe essere vincente e non volere che il conflitto finisca. Possono decidere di mostrare la volontà di parlare sapendo che l’altra parte non lo farà, e quindi ottenere un vantaggio politico. Non è quindi insolito che gli stati avviino dei colloqui, o almeno accettino di parlarne, per ragioni che sono piuttosto diverse e possono persino essere diametralmente opposte. Se ci pensate, questo spiega parte dell’atteggiamento nei confronti dell’Ucraina.

L’altro punto generale è che molte culture politiche fanno una distinzione tra accettare qualcosa (ad esempio un cessate il fuoco) e attuarlo effettivamente. Si tratta di decisioni politiche separate, prese per ragioni diverse e, in ogni caso, coloro che accettano un cessate il fuoco non sono necessariamente in grado di rispettarlo, perché non controllano i combattenti. Anche nei grandi stati possono esserci delle disconnessioni: mi è stato detto da persone del Pentagono che i trattati sono un “problema del Dipartimento di Stato”. Una delle tante ragioni del tentato colpo di stato in Unione Sovietica nel 1991 fu che i militari ritenevano di essere stati ignorati nella stesura finale del Trattato sulle Forze armate convenzionali in Europa e che, come dissero ai visitatori occidentali, i diplomatici avevano “fatto un errore nei numeri” che erano obbligati a correggere.

A volte, tutte le parti in conflitto possono avere un interesse collettivo nell’accordarsi su qualcosa, qualsiasi cosa, solo per togliersi di dosso gli estranei. Questo è successo notoriamente nei primi anni del conflitto nell’ex Jugoslavia. Nel 1991/92. I governi europei erano consumati dalle questioni post-Guerra fredda e dai negoziati dell’Unione europea, e tutto fu gettato nel caos dalla crisi jugoslava e dalle richieste all’Europa di “fare qualcosa” al riguardo. Così la “troika”, i tre ministri degli esteri delle presidenze passate, presenti e future dell’Unione europea occidentale, furono inviati a portare la pace nei Balcani. Avrebbero ottenuto promesse dalle parti in guerra di smettere di combattere, e queste ultime di solito erano abbastanza premurose da aspettare che l’aereo decollasse prima di ricominciare a sparare.

C’è una storia che credo sia vera su Gianni de Michelis, il ministro degli Esteri italiano dell’epoca, che guidò numerose missioni inutili nella regione. Ora, De Michelis non era un angelo (doveva scontare una pena detentiva per corruzione), ma persino lui era disgustato dalla doppiezza e dal cinismo dei suoi interlocutori. (Era anche, senza alcun collegamento, l’autore di una guida critica alle discoteche italiane.) Dopo un’altra missione, a De Michelis fu chiesto da un media ostile se questa volta un accordo avrebbe retto. “Ce l’ho per iscritto!” disse trionfante, brandendo l’accordo. Inutile dire che anche quell’accordo non durò a lungo. In questo caso, era nell’interesse a breve termine di ciascuna delle parti firmare qualsiasi cosa che avrebbe soddisfatto gli europei e li avrebbe fatti andare via. Al contrario, quando alla fine dei combattimenti in Bosnia le parti erano esauste e riconoscevano di non poter raggiungere i loro obiettivi con la forza, era nel loro interesse firmare un accordo di “pace” che riflettesse la situazione reale e trasferire le loro lotte sul piano politico e sulla manipolazione della comunità internazionale.

Quindi la prima domanda nel caso dell’Ucraina è quali parti potrebbero avere interesse a proporre, o accettare, che tipo di negoziati e su cosa. Come implica questa domanda, il numero di possibilità è molto ampio, e quindi possiamo aspettarci un sacco di discussioni su chi è pronto a “negoziare” e chi non lo è, con diversi attori che parlano l’uno oltre l’altro. Questo è chiaramente ciò che è successo in una certa misura con gli “accordi” di Minsk 1 e 2 (più precisamente, verbali di conclusioni concordate). Ognuno aveva le proprie ragioni per sostenere o avallare quei documenti, e sembrano, come al solito, aver significato cose diverse per persone diverse.

Molto spesso, le parti di un accordo sono diseguali in termini di capacità di attuare comunque le disposizioni. Ciò è particolarmente vero per gli accordi tra governi e attori non statali. Un classico è il Comprehensive Peace Agreement for Sudan del 2005, firmato dal governo e dal Sudanese People’s Liberation Movement/Army. L’accordo era estremamente complesso (riflettendo la complessità dell’accordo stesso) e ha rapidamente superato la capacità delle autorità di Juba di implementarlo effettivamente. Quindi la decisione dell’SPLM di puntare all’indipendenza nel 2010 non è stata una sorpresa: né lo è stata la guerra civile che ne è seguita. In effetti, c’è un intero libro da scrivere sulla tendenza dei cattivi accordi di pace a promuovere conflitti: il caso più eclatante è probabilmente il disastroso accordo di pace di Arusha del 1993 tra il governo di coalizione e il Fronte patriottico ruandese.

Tenendo presenti queste avvertenze, possiamo passare alle diverse possibilità, non necessariamente cumulative, elencate sopra, con alcuni esempi storici.

La prima è la resa organizzata. Ora i prigionieri saranno catturati in tutte le fasi di un conflitto, ma soprattutto all’inizio e verso la fine, intere unità che si trovano in una posizione disperata potrebbero decidere di arrendersi. I russi sono stati impegnati a creare “calderoni” per le truppe ucraine, che per la maggior parte, finora, hanno combattuto fino alla fine o hanno tentato di fuggire in piccoli gruppi. Il numero di prigionieri presi non è chiaro, ma è probabile che aumenti, forse bruscamente, man mano che l’esercito ucraino inizia a disgregarsi, mentre sempre più unità vengono tagliate fuori e la situazione generale dell’UA sembra sempre più disperata.

Questa è la situazione più semplice e ci sono regole dettagliate nella Terza Convenzione di Ginevra per coprire il trattamento dei prigionieri. Queste presumono che la guerra sia ancora in corso e richiedono che i prigionieri vengano rilasciati alla fine delle ostilità. Mentre questo processo non è di per sé così complicato, c’è sempre la possibilità di rese di massa da parte delle unità UA una volta che i combattimenti si avvicinano alla loro inevitabile conclusione e questo potrebbe portare alla fine effettiva, se non ufficiale, della maggior parte dei combattimenti, almeno in alcune aree. Ci sarebbero conseguenze politiche ma non c’è bisogno di alcun accordo formale o di speciali accordi amministrativi. Detto questo, il trattamento dettagliato effettivo delle forze di opposizione che cercano di arrendersi o sono troppo gravemente ferite per combattere è sempre stato un argomento spinoso e delicato. Nella Seconda guerra mondiale, i soldati giapponesi feriti spesso facevano esplodere una granata a mano quando venivano avvicinati per arrendersi. Più di recente, i talebani e combattenti simili che non riconoscono ciò che consideriamo le regole della guerra si sono comportati in modo simile e hanno spesso fatto detonare cinture esplosive una volta che erano inabili. Nel caso dell’Ucraina, è improbabile che questo livello di fanatismo si verifichi su larga scala, ma inevitabilmente si verificheranno degli incidenti, poiché i soldati stanchi e spaventati di entrambe le parti fraintenderanno le motivazioni del nemico.

Detto questo, nessuna guerra può propriamente “finire” senza un accordo formale per i combattenti di smettere di combattere. (Ci sono ovviamente guerre, specialmente contro gruppi irregolari, che in realtà non “finiscono” mai, ma questo non è realmente rilevante per ciò che potrebbe accadere in Ucraina.) Questi accordi non devono necessariamente comportare rese di massa: ad esempio, l’esercito jugoslavo (VJ) si è ritirato in buon ordine dal Kosovo nel 1999, secondo accordi concordati tra il VJ e la Forza per il Kosovo guidata dalla NATO. Data la delicatezza della situazione, ciò è avvenuto in base a una risoluzione del Consiglio di sicurezza, ma non è obbligatorio.

È importante capire che questi accordi, negoziati tra comandanti militari, sono solo un cessate il fuoco o al massimo un armistizio. La differenza tra questi due termini, e in effetti una tregua o cessazione delle ostilità, è essenzialmente una questione di grado. Tregue e cessate il fuoco possono essere locali (come attualmente nel sud del Libano) e temporanei (quello è di sessanta giorni). Mentre si può supporre che seguirà la pace, non è affatto garantito. Ma per una cessazione delle ostilità e ancora di più un armistizio, si presume che la guerra sia definitivamente finita e che le negoziazioni formali stiano per iniziare. Quindi, ancora una volta, è facile confondersi su ciò che è stato proposto e ciò che è stato concordato, ed è importante tenere tutti questi termini separati nella tua mente.

Per tregue e cessate il fuoco, potrebbe non esserci altro che un accordo per interrompere i combattimenti e forse ritirare alcune forze dal contatto. Potrebbero esserci anche scambi informali di prigionieri se i combattenti pensano che questo li aiuterà politicamente. Ci sarà probabilmente un breve documento concordato da entrambe le parti che stabilisce cosa deve accadere. Questi accordi sono sempre temporanei (anche se potrebbero essere rinnovati) e non portano necessariamente a negoziati di pace o persino a un armistizio. In alcuni casi, i combattimenti ricominciano abbastanza rapidamente. Detto questo, tregue e cessate il fuoco di solito hanno una qualche logica dietro: o interna, perché entrambe le parti hanno bisogno di riorganizzarsi, ad esempio, o esterna, forse per dare ai mediatori esterni più tempo per spingere affinché i negoziati inizino.

Un armistizio è molto più serio e generalmente inteso come una fine definitiva alle ostilità effettive, consentendo l’avvio dei colloqui di pace. Gli accordi di armistizio possono essere piuttosto elaborati (l’ accordo di armistizio della guerra di Corea ha più di 60 clausole, più allegati sostanziali) e richiedono molte negoziazioni (due anni in quel caso e due settimane persino per concordare l’ordine del giorno). Variano anche molto nel contenuto. L’accordo coreano è relativamente insolito, perché non c’è un vincitore e uno sconfitto chiari e nessuna clausola che copra la resa o la smilitarizzazione. Al contrario, l’ accordo di armistizio firmato l’11 settembre 1918 richiedeva il ritiro delle forze tedesche dal territorio occupato, la resa di tutte le sue armi pesanti e la smilitarizzazione della riva orientale del Reno, tra le altre cose. E l’ accordo di armistizio firmato da Francia e Germania il 22 giugno 1940 richiedeva la smobilitazione delle forze francesi e la resa di metà del territorio del paese. (Non è mai esistito alcun “trattato di pace”). Quindi, un “armistizio” può contenere quasi tutto ciò che si desidera, a seconda della situazione e dell’equilibrio delle forze tra i combattenti.

Tutto questo è importante, perché sembra probabile che la maggior parte degli esperti e dei politici occidentali non capisca queste noiose distinzioni, e quindi è spesso difficile sapere cosa prevedono in termini pratici. L’entusiasmo per un “conflitto congelato in stile coreano” è un esempio di analfabetismo storico. Non solo, come ho suggerito, l’esempio coreano era molto atipico, ma era specificamente inteso a portare a colloqui di pace e a una risoluzione del conflitto stesso, non a essere uno schermo conveniente dietro cui costruire forze. Anche se i russi propongono un “armistizio”, non è affatto chiaro che ne avranno la stessa idea dell’Occidente: è più probabile che abbiano in mente qualcosa di simile ai modelli del 1918 o del 1940, dove la smobilitazione e la consegna delle armi pesanti sarebbero parte degli accordi, prima che i colloqui di pace potessero iniziare.

Tutti i suddetti sono in linea di principio accordi tra militari, firmati da comandanti militari, sebbene generalmente operanti sotto chiare istruzioni politiche. Ma anche gli armistizi possono arrivare solo fino a un certo punto: la vera questione è cosa succederà dopo a livello politico, sia per quanto riguarda il conflitto immediato, sia per quanto riguarda le sue cause sottostanti, nella misura in cui si possa concordare. Di nuovo, possiamo guardare alla storia. Nel 1918 i combattimenti tra gli alleati e i tedeschi cessarono l’11 novembre, ma ci vollero poi due mesi per organizzare la serie di negoziati solitamente indicati come “Versailles”, e il trattato principale con la Germania non fu firmato fino al giugno 1919, e non entrò in vigore fino all’anno successivo. Al contrario, e nonostante gli sforzi degli anni ’20 e ’30, un trattato completo per la sicurezza europea non fu mai una seria possibilità. A sua volta, ciò era dovuto al fatto che il problema dei confini territoriali e delle etnie non coincidenti era insolubile, e anche perché non si poteva fare nulla per impedire alla Germania, il paese più popoloso e ricco d’Europa, di chiedere revisioni del Trattato di Versailles in un momento futuro, accompagnate da minacce di violenza se necessario. Quel Trattato tentò di risolvere problemi che erano insolubili e creò le condizioni necessarie, se non sufficienti, per la guerra successiva. Come ho detto, l’armistizio della guerra di Corea avrebbe dovuto essere seguito da negoziati politici, ma ciò non accadde mai.

A questo punto, ci spostiamo nell’area della diplomazia, sia tra stati (come era classicamente il caso) tra stati e istituzioni, sia tra uno stato e attori non statali. Ora, qui, abbiamo un ampio spettro di possibilità, dai trattati, convenzioni e accordi (e approfondiremo le differenze tra un momento), attraverso accordi tecnici tra governi (spesso in forma di MoU) attraverso documenti congiunti, dichiarazioni e comunicati, fino a dichiarazioni stampa e scambi di lettere.

Tecnicamente, un Trattato è un accordo legale vincolante tra i governi di stati sovrani nominati, il che significa che tutti i Trattati sono accordi, ma non tutti gli accordi sono Trattati. Altri stati possono aderire su invito (ad esempio il Trattato di Washington), ma nessun non firmatario ha un diritto di prelazione ad aderire. Una Convenzione è molto più aperta e, in linea di principio, qualsiasi nazione può aderirvi. Ci sono poi gli Accordi, o Accordi, che è il nome che tendiamo a dare agli accordi (sic) che coinvolgono attori non statali e governi. (Farò alcuni esempi di tutti questi tra un momento.) Ci sono alcune stranezze come lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, che è in realtà una Convenzione, ma così chiamata perché la maggior parte della negoziazione riguardava cosa sarebbe entrato nello Statuto che istituisce la Corte. In questo contesto, “Accordo” e “Accordo” tendono a essere usati in modo intercambiabile. Storicamente, la diplomazia si è svolta in francese e la scelta della parola può dipendere dalla lingua in cui i redattori stanno pensando. Il risultato è una situazione confusa in cui “accordo” può significare qualsiasi tipo di impegno reciproco tra stati e altre parti, o può riferirsi a un tipo specifico di accordo giuridicamente vincolante. Dipende dal contesto particolare.

Tutti e tre questi tipi di accordo condividono la caratteristica di ciò che viene descritto come “linguaggio del trattato”, e che è un formato tradizionale e in gran parte invariabile. Un trattato stesso inizierà con il preambolo, che non fa parte delle disposizioni del trattato, ma rappresenta il contesto politico concordato per esse. Inizia elencando i governi interessati (quindi “La Repubblica di Freedonia, il Regno di Ruritania e la Federazione Concordiana”) e poi passa ad alcuni gerundi, che normalmente iniziano con “considerando” e includono “desiderando”, “ricordando” e “tenuto conto di”, così come le buone vecchie frasi verbali di riserva come “determinato a” e “convinto che”, prima di terminare con le parole “hanno concordato quanto segue”. In un testo di Convenzione, viene utilizzata la stessa procedura, tranne per il fatto che il chapeau cambia in “Gli Stati parti della presente Convenzione” e per gli accordi con attori non statali il chapeau è ad hoc. Pertanto, gli Accordi di Arusha, originariamente redatti in francese, erano tra “(l)e Governo della Repubblica del Ruanda da una parte, e il Fronte Patriottico Ruandese dall’altra”, e l’ Accordo di Pace Globale per il Sudan, originariamente redatto in inglese, era tra “Il Governo della Repubblica del Sudan e il Movimento/Esercito di Liberazione Popolare Sudanese”. In tutti i casi, ci aspettiamo di trovare Articoli nel testo con obblighi e diritti, e l’uso di parole ingiuntive come “deve”, “intraprendere” e “astenersi da”.

L’importanza teorica del linguaggio del trattato è che rende il documento giuridicamente vincolante, in cui le nazioni sono obbligate a fare, o non fare, certe cose. Inoltre, un trattato deve essere firmato e ratificato da uno stato prima che quello stato sia legalmente vincolato dagli obblighi, e spesso richiede una legislazione nazionale approvata dal Parlamento per consentire che gli obblighi del trattato siano rispettati. Un trattato entra in vigore quando tutti gli stati lo hanno ratificato, una convenzione di solito quando un certo numero di loro (forse due terzi) lo ha fatto.

Ho detto che il fatto che il linguaggio del trattato renda un documento legalmente vincolante era teorico, e dovrei spiegarlo. In teoria, le nazioni sono legalmente vincolate da trattati ratificati, ma in realtà non c’è modo di far rispettare questi obblighi, nel senso che, ad esempio, un contratto commerciale nazionale può essere fatto rispettare. In pratica, la maggior parte delle nazioni rispetta il diritto internazionale la maggior parte delle volte, o almeno cerca di giustificare le proprie azioni facendo riferimento a esso. Quindi, la Russia difende il suo intervento in Ucraina sulla base del fatto che le due Repubbliche erano a quel punto stati indipendenti, cercando l’aiuto russo per esercitare il loro intrinseco diritto di autodifesa. Ma alla fine, il diritto internazionale non è applicabile (motivo per cui molte persone, me compreso, sostengono che non è legge, sembra solo così). Inoltre, qualsiasi governo competente può solitamente trovare una giustificazione per ciò che vuole fare da qualche parte in tutti i cespugli dei testi di diritto internazionale. È possibile portare un caso alla Corte internazionale di giustizia, ma la CIG si pronuncia solo sulle controversie tra stati. Il recente caso portato dal Sudafrica contro Israele si basava su basi ristrette di una disputa tra i due stati su ciò che stava accadendo a Gaza. Per questo motivo, è meglio non eccitarsi troppo per l’importanza di un Trattato, di per sé, per la soluzione del problema in Ucraina.

Il che ci riporta, in realtà, al punto di partenza. Affinché la guerra in Ucraina possa ufficialmente “finire”, devono accadere due cose. Innanzitutto, i combattenti e coloro che li influenzano devono essere sinceramente convinti che sia giunto il momento di un accordo su un argomento specifico (armistizio, trattato di pace, ecc.). La storia è piena di esempi di tentativi prematuri di accordi di pace che si sono rivelati pessimi, e di accordi di pace che non hanno avuto abbastanza sostegno nemmeno tra i firmatari. Non c’è nulla di magico in un armistizio, né un trattato di pace è un talismano di qualche tipo che fornisce protezione. Tutti questi accordi dipendono completamente dalla volontà di prenderli sul serio e di rispettarne i termini. Anche i negoziati più timidi falliranno a meno che le parti non si impegnino a rispettarli e a meno che, nell’ambito dei risultati concepibili, non ci sia un minimo di terreno comune.

In secondo luogo, i termini che devono essere concordati devono essere almeno minimamente accettabili nelle nazioni i cui rappresentanti li firmano. Mentre un’altra buona regola pragmatica deve essere che i negoziati devono essere tra coloro che hanno il potere (vedi più avanti), ci possono essere terribili pericoli nei negoziati tra élite selezionate o auto-selezionate che ignorano altre forze, spesso liquidandole come “estremiste” o semplicemente non tenendole affatto in considerazione. Quindi, al momento dei negoziati di Arusha, c’era l’ultimo di una serie di governi di coalizione instabili a Kigali che tentavano di colmare il divario tra diverse fazioni hutu fortemente opposte e con un singolo ministro tutsi. I negoziati erano tra questo governo e gli invasori di lingua inglese, principalmente tutsi, provenienti dall’Uganda, escludendo così quasi del tutto i parlanti nativi tutsi francesi, così come le significative forze hutu contrarie a qualsiasi negoziazione con il tradizionale nemico di classe. Se le forze coinvolte non fossero state spinte a negoziare da elementi esterni, è dubbio che le avrebbero avviate, e il loro esito fu così instabile che l’unica questione era quale parte sarebbe tornata per prima in guerra.

Ma questo è un modello comune nella storia. Il trattato anglo-irlandese del 1921 (tecnicamente gli “Articoli dell’accordo” poiché non era nel linguaggio del trattato) fu aspramente controverso dalla parte irlandese fin dall’inizio dei negoziati, e i suoi oppositori pensavano che i loro rappresentanti avessero ceduto troppo facilmente alle pressioni britanniche. Il nuovo gabinetto irlandese votò solo 4 a 3 per accettare l’accordo, e il nuovo Dáil lo approvò solo con una piccola maggioranza. I negoziatori irlandesi erano consapevoli della fragilità della loro posizione: così il famoso scambio tra il negoziatore britannico Lord Birkenhead (“Mr Collins, firmando questo trattato firmo la mia condanna a morte politica”) e il negoziatore irlandese Michael Collins (“Lord Birkenhead, firmo la mia vera condanna a morte”). Collins aveva ragione, e fu assassinato poco dopo. Il trattato provocò la guerra civile irlandese del 1922-23, che ha complicato la politica irlandese (e britannica) fino a oggi.

La moda attuale è quella degli accordi di pace “inclusivi”, in cui sono rappresentate tutte le sfumature di opinione. Questa non è necessariamente una cattiva idea e può essere appropriata quando la posta in gioco è relativamente bassa. Ma alla fine, ci sono quelli che contano nei negoziati e quelli che non ci contano, e gli accordi che cercano di includere tutti i punti di vista sono spesso troppo fragili per sopravvivere a lungo. In ogni caso, gli accordi si traducono sempre in una delusione per alcune parti: non potrebbe essere altrimenti. Un esempio è il laborioso accordo di Sun City del 2003 per la RDC, mediato dai sudafricani, che ha tentato di riprodurre le procedure inclusive ed esaustive che hanno portato alla fine dell’apartheid in un ambiente per il quale erano del tutto inadatti. Al contrario, escludere i partecipanti perché non ti piacciono è semplicemente sciocco: testimonia i problemi causati dall’ostinato fallimento dell’Occidente nel coinvolgere l’Iran su diverse questioni in cui la sua influenza è fondamentale. Non è chiaro come ciò si svolgerà in Ucraina, e in qualche modo qualsiasi accordo di successo dovrà colmare il divario tra il massimo che l’Ucraina può offrire senza scatenare una guerra civile, e il minimo che l’opinione pubblica russa può accettare. Qualunque governo sopravviva in Ucraina difficilmente avrà abbastanza potere militare per sconfiggere i ribelli estremisti, e i russi non faranno il lavoro per loro.

Un requisito comune di tutti questi casi è un certo grado di flessibilità nella forma e nella procedura, se c’è un desiderio genuino di risolvere il problema. Al contrario, di solito si può dire che i potenziali partner non sono seri quando iniziano a discutere di questioni procedurali (a volte chiamato il problema della “forma del tavolo”). Al momento, siamo nella fase dichiarativa e teatrale, in cui diversi attori avanzano richieste e cercano di escludere possibilità di negoziazioni e il loro esito. Parte di questo, specialmente sul lato occidentale, è autoinganno, ma parte di esso rappresenta anche i limiti di ciò che può essere detto pubblicamente, o l’istituzione di una posizione massimalista che può essere sfumata in seguito a seconda delle necessità. Qui come altrove, però, l’Occidente ha preso posizioni, e sottoscritto quelle ucraine, che sono così estreme che sarà difficile tornare indietro.

Pertanto, non dovremmo prendere troppo sul serio il rifiuto russo di negoziare con un governo guidato da Zelensky, sulla base del fatto che il suo mandato è scaduto. Questa è probabilmente una posizione propagandistica, che divide il governo di Kiev contro se stesso e prepara la strada nel caso in cui una concessione (simbolica) sia necessaria a un certo punto. In effetti, le strategie negoziali russe sono state notevolmente pragmatiche: la prima guerra cecena si è conclusa nel 1996 con un accordo militare, seguito l’anno successivo da un trattato formale tra la Russia e il nuovo governo in Cecenia. La seconda guerra non è mai formalmente finita e i russi sono stati felici di dichiarare vittoria e di affidare il problema ai leader ceceni filo-russi.

Entrambi questi episodi illustrano una verità su qualsiasi tipo di negoziazione o accordo: devono riflettere le realtà sottostanti. Nel primo caso, i russi erano sulla difensiva; nel secondo, con gli alleati ceceni, avevano effettivamente vinto. Ma nel corso dei decenni sono stati causati danni enormi da trattati normativi e idealistici che cercano di creare situazioni sul campo piuttosto che rifletterle. Quindi, per quanto possa essere difficile da accettare, è spesso meglio che i combattimenti continuino finché non è evidente che qualcuno ha vinto o che nessuno può. Il caso classico è ovviamente la Germania del 1918, dove sulla carta le forze tedesche erano ancora in grado di resistere e, di fatto, occupavano ancora parti della Francia e del Belgio. La storia successiva avrebbe potuto essere molto diversa se lo Stato maggiore non avesse avuto un crollo nervoso e dichiarato la guerra persa. In Ucraina potrebbe esserci un pericolo concreto nel fatto che i russi accettino di iniziare a parlare troppo presto, poiché ciò consentirà alle leggende della “pugnalata alla schiena” di proliferare. Solo quando sarà chiaro che l’Ucraina è decisamente sconfitta, questo genere di pericoli politici potranno essere minimizzati, anche se non potranno mai essere esclusi. E a quel punto, la forma e il contenuto di qualsiasi negoziato dovrebbero iniziare dalla situazione sul campo, che può poi essere messa per iscritto.

Ho posto molta enfasi sulle difficoltà della negoziazione, sui limiti dei testi in assenza di volontà o addirittura di capacità, e sul fatto che, in ultima analisi, anche i trattati sono inapplicabili. Ciò suggerisce che qualsiasi documento venga firmato dovrà essere sostenuto non da qualcosa di così etereo come le “garanzie di sicurezza”, ma piuttosto da una capacità unilaterale dei russi di punire la non conformità. È abbastanza possibile, a seconda di come finirà la guerra, che l’Occidente voglia anche fare pressione su una futura Ucraina affinché sia ragionevole, perché una volta che la sete di sangue si sarà dissipata, e il costo economico e politico completo della guerra diventerà evidente, è improbabile che l’Occidente voglia incoraggiare altro avventurismo ucraino. E in ogni caso, la capacità dell’Occidente di supportare militarmente l’Ucraina in quella fase sarà molto limitata.

Ciò esclude implicitamente, ovviamente, un accordo finale che affronti le famose “cause sottostanti” del conflitto. Potremmo continuare all’infinito sui nuovi Trattati di sicurezza europei, ma temo che il momento per questo fosse trent’anni fa, e un’opportunità simile non si ripresenterà più. Anche a quei tempi, i problemi di “integrazione” di un paese così grande e potente come la Russia (e che dire dell’Ucraina e della Bielorussia?) in un ipotetico ordine di sicurezza europeo erano immensi, e forse insolubili. Ora, però, il minimo che i russi accetterebbero sarà più del massimo che i paesi europei accetterebbero. La risposta, ancora una volta, sarà una relazione di potere di fatto sfavorevole all’Occidente.

Nessuno di noi sa veramente come Mosca intende gestire la fine della guerra, o anche se ha già deciso. Ma l’approccio più efficace sarebbe che la Russia creasse fatti sul campo contro cui non c’è appello, dopodiché la conformità generale, che è più importante alla fine dei dettagli del testo, è molto più probabile. L’Occidente lo capisce? Io sospetto di no. Penso che assisteremo a molta più confusione tra idee e termini diversi, un’idea selvaggiamente esagerata di ciò che l’Occidente può realizzare attraverso i negoziati (se gli è permesso di partecipare, ovviamente) e una cupa resistenza a qualsiasi testo di trattato che codifichi la prima sconfitta militare convenzionale inequivocabile dei tempi moderni per l’Occidente. Speriamo che nessuna di queste cose faccia troppi danni.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Starlink, Meloni e il Mistero dei Satelliti-Francesca Donato-Roberto Buffagni-Semovigo-Germinario

Una conversazione con Francesca Donato, già parlamentare europea, sulle prospettive della guerra in Ucraina e dell’avvicendamento politico nella UE. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v69nrga-starlink-meloni-e-il-mistero-dei-satelliti-francesca-donato-roberto-buffagn.html

L’accordo UE-MERCOSUR : balzo in avanti o cavallo di Troia economico ?_di François Soulard

Iniziato nel 1999, l’accordo di libero scambio tra Europa e America Latina sembra ormai obsoleto. Eppure è necessario unire le due sponde dell’Atlantico di fronte alla potenza della Cina. Ma la guerra degli standard e il potere invasivo delle ONG bloccano lo sviluppo del potere. .

L’accordo del 6 dicembre 2024 è stato annunciato con il botto. L’Unione Europea, una potenza commerciale se mai ce n’è stata una, rilancerà il libero scambio tra i suoi 450 milioni di anime e il Mercato Comune del Sud, con i suoi quasi 300 milioni di abitanti. L’associazione coinvolgerebbe un gruppo di trentuno Paesi, che rappresentano quasi il 20% dell’economia mondiale. Dietro la facciata scintillante del commercio gentile, tuttavia, si nasconde una realtà economica ben più conflittuale[1], soprattutto in campo agricolo.

Un multilateralismo malconcio nella nebbia geostrategica di oggi

Il gesto multilaterale non è neutrale nell’era di una forte corsa al potere economico. Dopo che gli Stati Uniti hanno abbandonato il Partenariato Trans-Pacifico (Trans-Pacific Partnership o TPP) nel 2017, la Cina ha alzato la posta nel 2019 con la creazione della più grande area di libero scambio dell’Asia-Pacifico (RCEP). Con Washington priva di una vera e propria strategia nei confronti di un Sudamerica che è sempre più avvolto economicamente da Pechino, l’Europa ha colto l’importanza di un riavvicinamento con il suo ” estremo Occidente ” ?

Esportazioni del Mercosur

Il libero scambio non è esattamente in ascesa in questi giorni di globalizzazione spietata. I grandi tavoli negoziali multilaterali sono stati faticosi nel caso della Cina, a causa della divergenza delle agende strategiche e della preoccupante espansione del gigante asiatico. Lo sono stati e continuano ad esserlo anche per l’alleanza euro-americana. Iniziata nel 1999, ha seguito un percorso a dir poco tortuoso. Gli ultimi progressi diplomatici, siglati nel 2019, sono rimasti praticamente fermi. Nel frattempo, il commercio bilaterale ha seguito un corso più naturale, mentre il flusso dei proventi del crimine e del traffico di droga ha integrato le economie nere su entrambe le sponde dell’Atlantico a un ritmo costante.

Due potenze che combattono la stessa battaglia economica

Da questo punto di vista, l’Europa e il MERCOSUR sembrano essere due potenze assopite nell’attuale tumulto geostrategico.

L’Europa ha tutto il diritto di essere soddisfatta del suo surplus commerciale con la maggior parte dei suoi partner internazionali. Ma è riluttante a proporsi come attore geopolitico e ha opinioni diverse sulle minacce esistenziali che deve affrontare.

Quest’ultimo è già ai ferri corti con il nuovo bipolarismo sino-americano e potrebbe, in teoria, aspirare a diventare il paniere alimentare del mondo. I suoi atavismi ideologici e la sua stessa fisiologia ne paralizzano l’emergere. Entrambi, tuttavia, accusano i colpi dell’ostilità geoeconomica prevalente e replicano al loro interno le forme di guerra economica che stanno erodendo il loro rispettivo potere e destabilizzando il gioco a somma positiva offerto dal libero scambio.

L’Europa e il Mercosur sembrano essere due potenze dormienti nell’attuale tumulto geostrategico.

Queste contraddizioni sono presto venute a galla con l’annuncio degli accordi attualmente in fase di negoziazione. Mentre gli agricoltori di Francia, Moldavia, Paesi Bassi, Polonia e Danimarca sono scesi recentemente in piazza, il Brasile ha condannato il boicottaggio dichiarato dal gruppo Carrefour in Sud America, in nome della minaccia commerciale rappresentata dall’industria della carne del Mercosur. Il settore agroalimentare è al centro di una battaglia che si colloca al centro della matrice economica dei due blocchi.

La crociata degli standard contro l’agricoltura europea

Nel continente europeo, le pressioni normative applicate alla produzione agricola hanno contribuito a riportare in primo piano le questioni della sovranità e della sopravvivenza del modello agroindustriale. Un tempo le restrizioni volte a preservare la biodiversità e la qualità dell’acqua, o a ridurre l’impronta di carbonio degli allevamenti, erano ancora razionali. L’idea di un patto agricolo “verde” aveva senso. Ma la vera e propria “crociata degli standard” intrapresa dall’amministrazione europea negli ultimi dieci anni circa ha cambiato tutto questo. Il peso delle restrizioni ambientali è ora sinonimo del fastidio delle norme apertamente rivolte al settore agricolo. Per di più, questo approccio si sovrappone ad altre dinamiche conflittuali, come la concorrenza di nuovi Paesi produttori o l’importazione intramuros di prodotti alimentari da Paesi che emettono una quantità significativamente maggiore di gas serra.

L’agricoltura europea soffoca sotto i vincoli normativi

Il settore energetico europeo non ha forse dato una tragica dimostrazione del dogma normativo e dei due pesi e due misure? La promozione militante delle energie rinnovabili da parte della Commissione europea, in un contesto di silenzio istituzionale di fronte alla dipendenza dal gas russo e di palesi reati anti-ambientali, sta per andare in frantumi. La Germania non è l’unico Paese a pagare un prezzo elevato.

Ma la situazione non è destinata a cambiare. Nuove misure normative prevedono ora di tassare il consumo di azoto nelle attività agricole, come in Danimarca e nei Paesi Bassi, o di limitare il trasporto del bestiame quando le temperature atmosferiche superano i 30 gradi centigradi. Diverse indagini hanno dimostrato a monte che il lavoro scientifico alla base di queste definizioni normative è stato cucito dalle lobby anti-agroindustria[2].

Una guerra economica contro l’agricoltura sudamericana

Sul versante sudamericano, gli agricoltori stanno affrontando manovre simili.

I governi di Brasile, Uruguay, Paraguay e Argentina stanno facendo un uso offensivo delle normative fiscali e ambientali. Il vasto mondo delle lobby civili e istituzionali ha fatto da scenario alla giustificazione scientifica e morale delle misure normative. Il risultato non è solo un fastidio, ma una vera e propria guerra ibrida contro l’agricoltura, con diversi gradi di intensità in ciascuno dei Paesi citati.

Le ONG anglosassoni o europee sono le teste di ponte, mentre le élite amministrative hanno assorbito il quadro offensivo dell’Agenda 2030, innalzata a punto di riferimento da tutte le istituzioni internazionali. Il Brasile, che è stato ampiamente condizionato dalla precedente amministrazione statunitense, è un caso da manuale in questo senso. La pressione fiscale esercitata da Brasilia sul settore produttivo non ha impedito al Paese di farsi strada tra i principali produttori alimentari del mondo. Ma l’esercito di ONG che popolano l’Amazzonia e i suoi contorni geografici ha creato una vera e propria gerarchia normativa parallela, etichettata come tale all’interno del Paese.

In Argentina, la pressione combinata dei dazi all’esportazione e, ove applicabile, dei vincoli ambientali, sta portando a una situazione di soffocamento economico per i produttori. Per il momento, le ampie riforme introdotte dal nuovo presidente Javier Milei hanno scalfito appena la superficie del problema. In ultima analisi, la devitalizzazione del settore agroindustriale, l’impoverimento dei nutrienti del suolo a causa della mancanza di rinnovamento dei nutrienti e, più semplicemente, la mancanza di competitività economica vanno nella direzione opposta agli obiettivi di sviluppo dichiarati. Il risultato effettivo è una riduzione della potenza agricola del Paese, con tutto ciò che ne consegue in termini di impatto finanziario[3] e sociale[4].

In questo panorama, la Cina è in agguato. Sta già assorbendo gran parte della produzione di soia[5] e occupa quote crescenti delle infrastrutture agricole sudamericane.

L’Unione Europea e il Mercato Comune del Sud sono quindi in competizione nel loro approccio iper-regolatorio. C’è un’altra caratteristica importante che avvicina i due sistemi. Storicamente, la costruzione del Mercato Comune del Sud a partire dagli anni Novanta ha fatto affidamento sul Brasile come perno egemonico. Ma questa egemonia, giustificata in linea di principio come mezzo per garantire una maggiore unità geopolitica, non ha corrisposto a un gioco a somma positiva di potenze, capace di trainare il tutto verso l’alto in modo più o meno omogeneo. Alcuni Paesi membri hanno subito gravi conseguenze in termini di deindustrializzazione, barriere doganali e sviluppo asimmetrico. In Europa, la Germania ha svolto un ruolo di perno simile. Ha sviluppato il suo potere facendo affidamento sulle strutture dell’integrazione europea ed è cresciuta a spese delle economie vicine. Alla fine, questi approcci hanno creato squilibri strutturali.

Sarà difficile per l’accordo ignorare questa realtà contrastante.

Tali norme ingombranti sono sempre meno sentite dal mondo produttivo come una preoccupazione legittima per preservare l’ambiente di vita o gestire un reale rischio ecologico.

In Europa, i produttori tendono a essere legati mani e piedi alla concorrenza internazionale e a trovarsi in una situazione di dipendenza, se non addirittura di sconfitta economica, nonostante la Politica Agricola Comune offra garanzie economiche invidiabili. In Sudamerica, sempre più leader agrari denunciano apertamente questa deriva politico-amministrativa. L’elettorato agricolo, pur consapevole di avere un’influenza minima sul panorama politico, si oppone fermamente a qualsiasi progetto collettivista o statalista, pur essendo sensibile alla necessità di preservare l’ambiente e il suolo. In generale, il loro rapporto con l’amministrazione è di diffidenza e risentimento.

Un accordo come parte di una guerra su più fronti

Naturalmente, i sostenitori del libero scambio tra le due regioni sosterranno a ragione che il volume della domanda europea rimane una buona notizia per stimolare le esportazioni sudamericane. È vero che l’abolizione delle barriere doganali e le quote commerciali in discussione si stanno rivelando economicamente vantaggiose. Resta il fatto che l’esportazione da parte dell’Europa di un quadro normativo che mal si adatta o non può essere trasposto ai metodi di produzione sudamericani, in particolare alla soia VISEC e alla produzione certificata senza deforestazione, è vista con sfavore fin dall’inizio. Di fatto, costituisce una nuova barriera doganale, o addirittura una forma di extraterritorialità mascherata da norma.

Più in generale, l’attuale politica europea di protezione ambientale è vista come un cavallo di Troia in Sud America. In pratica, porta a un tetto allo sviluppo e blocca le comunità che la sottoscrivono in trattati iniqui. L’Alleanza per il progresso, lanciata durante la presidenza di John F. Kennedy negli anni Sessanta, è stata un precursore di tutto ciò. I “limiti alla crescita”, successivamente esportati sia dagli Stati Uniti che dall’Europa, sono stati messi in atto da un lungo processo istituzionale basato sull’influenza. È riuscito a invertire le concezioni delle principali questioni biogeochimiche (clima, biodiversità, zone umide, gestione del suolo, ecc.) Mentre i produttori sono naturalmente preoccupati di proteggere l’ambiente da cui dipendono, le narrazioni del momento li hanno trasformati in “trasgressori del carbonio” o “trasgressori della rigenerazione del suolo e della biodiversità”.

Una lotta comune tra produttori

Visto da questo punto di vista, è già meno sorprendente vedere i produttori europei diventare capri espiatori delle loro controparti sudamericane, e viceversa. C’è poca comprensione delle reciproche realtà. Inoltre, le due matrici economiche hanno lavorato per mettere gli attori uno di fronte all’altro e disegnare realtà parallele.

Eppure i settori agricoli di entrambe le parti sono accomunati dalla stessa situazione conflittuale. Innanzitutto, si trovano di fronte alla stessa mancanza di rappresentanza politica, spesso accompagnata da una cattura burocratica della rappresentanza da parte di logiche sindacali o corporative. La creazione di nuove cinghie di trasmissione politica è un imperativo, già più o meno esplicito all’interno dei due blocchi.

La guerra economica che li colpisce richiede quindi un sostanziale aggiornamento in termini di lotta culturale e cognitiva. I produttori sono il bersaglio di uno sforzo coordinato per indebolirli. Le popolazioni urbane e i media sono stati presi di mira per rivolgere la loro percezione contro il loro tessuto produttivo. Al di là delle classiche questioni di concorrenza internazionale, la realtà nascosta di questa guerra economica è ancora troppo trascurata. È sconosciuta al grande pubblico e agli altri attori economici. C’è ancora un grande sforzo da fare in termini di educazione e dialogo interculturale. Ciò significa migliorare la conoscenza della natura di questi confronti e investire in una rete organizzativa in grado di sostenere un impegno a lungo termine. Questa battaglia non si limita alle rispettive amministrazioni dei Paesi membri e al loro blocco economico. Ha a che fare più in generale con i nuovi equilibri di potere che stanno plasmando il mondo.

Che fare allora del libero scambio ?

È deplorevole che la cooperazione tra due raggruppamenti geopolitici si ponga in termini così ambivalenti e conflittuali. Ma potrebbe essere altrimenti, data la legge ferrea dello spazio transnazionale? Va tuttavia sottolineato che non si tratta solo di un caso di fallimento amministrativo o di deriva politica circostanziale. Questa azione conflittuale sulla matrice agricola illustra una delle brecce aperte tra le élite e le basi sociali dell’Occidente collettivo. Invece di unirsi per contrastare un avversario reale e stabilizzare lo scacchiere globale aggregando potere geopolitico, una parte significativa delle élite preferisce condurre una battaglia interna per servire cause meschine e utopiche.

Viene sollevata la questione delle basi del commercio

In queste condizioni, il libero scambio tra Unione Europea e Mercosur è ancora possibile? Solo il tempo potrà dirlo. Se verrà ratificato dai parlamenti, l’accordo avrà probabilmente un successo misto o mediocre. Il suo potenziale sarebbe stato molto più trasformativo se si fosse basato su un’amplificazione reciproca dei margini di libertà, riducendo al contempo l’avidità interna. In attesa di un domani più glorioso, non resta che agire qui e ora sui rapporti di forza che hanno forgiato questa realtà.

[1]Questo articolo è il frutto del seminario “ Accordi UE-MERCOSUR. Guerra economica e battaglie agricole ” tenutasi il 18 dicembre 2024 alla presenza di : Erwan Seznec (autore di Les Illusionistes, giornalista di Le Point), José Colombatto (vicepresidente delle Confederazioni rurali argentine), Enzo Mariani (produttore argentino), Juan Pascual (saggista, comunicatore e veterinario spagnolo). È stato moderato da François Soulard (Dunia) e sostenuto dal Centro di ricerca CR451 della Scuola di guerra economica.

[2]Vedi il lavoro di Erwan Seznec e Géraldine Woessner nel loro libro Les illusionisteshttps://www.revueconflits.com/les-illusionnistes-mensonges-autour-de-lecologie-entretien-avec-erwan-seznec/

[3]L’Argentina possiede alcuni dei migliori terreni fertili del mondo, ma la sua produttività agricola è ridotta a più della metà del suo potenziale.

[4]Circa 150.000 produttori agricoli hanno abbandonato l’attività negli ultimi quindici anni in Argentina.

[5]Circa l’80% della produzione brasiliana di soia viene esportata in Cina, contro il 90 % dell’Argentina.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rassegna stampa tedesca 3 Aspettando le elezioni_a cura di Gianpaolo Rosani

Il settimanale “Der Spiegel” di questa settimana parla del partito di Sahra Wagenknecht, osservando che sta perdendo slancio, anche a causa della sua rigidità organizzativa; in vista delle elezioni del Bundestag cresce la preoccupazione di non raggiungere la soglia del cinque per cento. Un altro articolo riguarda il tentativo del Cancelliere uscente Olaf Scholz di rianimare in extremis le sorti della SPD: riferisce che egli si scaglia apertamente contro Donald Trump ripescando lo stile del pur non amato ex cancelliere Gerhard Schröder, con il suo storico no alla guerra in Iraq (per questo è ironico il titolo del pezzo: “Olaf Schröder”). Il terzo articolo si occupa della AfD, commentando che la candidata di punta Alice Weidel vuole apparire borghese, ma i più radicali del partito stanno collocando i loro uomini nelle liste per le elezioni del Bundestag. Infine un’intervista a Thomas Haldewang, Presidente dal 2018 dell’Ufficio federale per la tutela costituzionale che ha dato inizio  all’osservazione dell’AfD per le sue tendenze di estrema destra. In novembre a sorpresa egli ha annunciato la candidatura alle elezioni con la CDU; spiega come vuole affrontare l’AfD e quali leggi dovrebbero essere migliorate.

11.01.2025

La signora Superstar vacilla

BSW A un anno dalla sua fondazione il partito di Sahra Wagenknecht sta perdendo slancio. In vista delle elezioni del Bundestag cresce la preoccupazione che non riesca a raggiungere la soglia del cinque per cento….

cliccate sul link per proseguire la lettura: Der Spiegel (11.01.2025)

Il quotidiano di Francoforte, che in Germania è un punto di riferimento per uomini d’affari e intellettuali, ha pubblicato sull’edizione domenicale un articolo che prende spunto dalle attuali esternazioni di Elon Musk, risalendo alla sua formazione, al suo stile di vita (fa uso di droghe?), di relazioni (è glaciale) e di lavoro (come fa a star dietro a tutto?), nonché al suo percorso sulla scena economica e politica; mette in risalto il ruolo del suo amico di gioventù Peter Thiel, di origini tedesche, vecchio socio in affari e suo mentore di fede filosofica “distruttiva” (intesa come “non imitativa”) nell’imprenditorialità, nell’individualismo e nel capitalismo. Quanto durerà la splendida amicizia con Trump?

Il Distruttore

Elon Musk non ha ancora assunto il ruolo di principale distruttore di Donald Trump, ma il miliardario della tecnologia sta già mettendo gli occhi su un nuovo obiettivo: l’Occidente liberale.

di Majid Sattar

Chiunque pensasse che le cose non potessero andare peggio per l’Occidente in vista dell’imminente ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non aveva nel proprio radar Elon Musk. Il miliardario della tecnologia, che negli ultimi anni si è spostato all’estrema destra, ha deciso in estate di sostenere il repubblicano nella campagna elettorale – come importante donatore, come principale propagandista della sua piattaforma X e come comparsa ai principali raduni del movimento “Make America Great Again”.

cliccate sul link per proseguire la lettura: Frankfurter Allgemeine (12.01.2025)

Bild (12.01.2025)

 

La “Bild” con il domenicale “Bild am Sonntag” è  il più diffuso tabloid tedesco, stampato in un milione di copie (25 anni fa erano più di quattro milioni). Nazional-popolare, ha contenuti rapidi, linguaggio semplice e grafica accattivante che arriva schiettamente alla pancia dei propri lettori. Nella nostra rassegna la osserviamo con attenzione in occasione delle elezioni politiche, partendo dai resoconti delle riunioni di partito avvenute nel fine settimana del 12 gennaio 2025, per dare l’avvio alla campagna elettorale. Il numero propone inoltre una comparazione tra le proposte dei vari partiti in materia di pensioni, salario minimo, tasse, sostegno alle famiglie.

12.01.2025

PRELUDIO ALLA BATTAGLIA DEI NERVI

Elezioni del Bundestag tra sei settimane. Alice Weidel e Olaf Scholz sono stati scelti ieri come candidati finali alla carica di cancelliere. L’AfD sta guadagnando forza e sta attaccando duramente il leader della CDU Friedrich Merz. Il nervosismo cresce nella CDU/CSU e la SPD spera in un miracolo invernale…

 

Pericolosi i numeri dei sondaggi per CDU e CSU . Alice Weidel e Olaf Scholz sono ora candidati alla carica di cancelliere. Attacco frontale a Friedrich Merz. E: per quale partito voterebbe  il vostro portafoglio?

Quanto bene Scholz e Merz dormono ancora?

di ROBERT SCHNEIDER, Chefredakteur

Per settimane, Olaf Scholz ha promesso al suo partito una gara di recupero, al termine della quale la SPD rimarrà il partito più forte. La corsa al recupero è iniziata da tempo, ma non come previsto: l’AfD si sta avvicinando sempre più alla CDU/CSU. La CDU e la CSU hanno otto punti percentuali di vantaggio sui populisti di destra, rispetto all’undici per cento di una settimana fa. E il vantaggio dei blu sui rossi è cresciuto di due punti percentuali in pochi giorni.

cliccate sul link per proseguire la lettura:Bild (12.01.2025)

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Lo stato della guerra occidentale, di Lee Slusher

Lo stato della guerra occidentale

Questo pezzo fa parte della serie tematica “Flipping the Board” (capovolgere il tabellone).

All’inizio del 2023, il capo del Comando europeo degli Stati Uniti e Comandante supremo alleato della NATO, il generale Christopher Cavoli, ha osservato che “la precisione può battere la massa”.1 Questo è vero; la precisionepuòbattere la massa. Ma alcuni Paesi hanno ora la capacità di rendere la precisione occidentale molto meno precisa, sia con “hard kill” (cinetiche) che con “soft kill” (elettroniche). Più precisamente, questi Paesi ora possiedono sia la precisioneedi massa, mentre l’Occidente si affida a una versione degradata della prima e ha da tempo abbandonato la seconda.

Proiezione di potenza contro difesa nazionale

Il “momento unipolare” del periodo successivo alla Guerra Fredda ha portato a idee completamente sbagliate sulla natura del potere militare. È importante capire la differenza tra proiezione di potenza e difesa nazionale. La maggior parte delle forze armate esiste per fornire quest’ultima, ossia i mezzi con cui proteggere le proprie nazioni dalle minacce nelle rispettive regioni. Pochi hanno la capacità di proiettare il potere lontano da casa.

Ma il primato militare degli Stati Uniti negli ultimi decenni, in particolare la capacità di condurre e sostenere guerre in luoghi lontani, è diventato per molti il segno distintivo della potenza militare in generale. Secondo questa visione, ogni nazione incapace di proiettare il proprio potere a livello globale – in sostanza tutte quelle che non sono gli Stati Uniti – è quindi complessivamente inferiore. Questa visione non è corretta. Ciò che conta in definitiva in guerra è la forza che può essere messa in campo, sia quella dell’attaccante che quella del difensore, nel momento e nel luogo specifici in cui è necessaria.

Considerate la conclusione che molti hanno tratto sulla Russia dopo il crollo del regime di Assad. “La Russia è una tigre di carta con le armi nucleari!”. Secondo questo pensiero, l’incapacità della Russia di continuare a sostenere Assad, o la sua decisione di non farlo, si traduce in qualche modo in una debolezza altrove, in particolare in Ucraina. Anche questo non è corretto.

Quando la Russia è intervenuta in Siria nel 2015, è stato del tutto incontestabile concludere che questa operazione rappresentava probabilmente il limite delle capacità di proiezione di potenza della Russia. Certo, il Paese dispone di formidabili forze aeree, navali e missilistiche strategiche, ma queste servono principalmente come deterrente. L’obiettivo primario di tutte le altre forze russe è quello di difendere la Russia, soprattutto ai confini occidentali e meridionali di fronte alla NATO. Qui la Russia rimane incredibilmente forte. Una logica simile si applica alla Cina. Ad esempio, coloro che deridono la mancanza di una vera e propria capacità navale “blue water” del Paese, trascurano la potenza di questa forza nelle acque che costeggiano la Cina.

L’operazione Desert Storm è stata il momento spartiacque del breve periodo di supremazia militare degli Stati Uniti. È avvenuta poco dopo la caduta del Muro di Berlino e poco prima del crollo dell’Unione Sovietica. Nei circoli militari è in corso un dibattito sul significato di Desert Storm. Sia i critici che i sostenitori continuano a fraintendere diversi elementi chiave.

I critici sottolineano che la coalizione guidata dagli Stati Uniti ha avuto molti mesi per ammassare una forza in Arabia Saudita, lo ha fatto senza contestazioni (a parte gli attacchi con missili Scud), e poi ha distrutto un nemico inferiore. Queste cose sono tutte vere. Quello che i critici non riescono a capire è che la capacità di fare tutto questo – dal punto di vista diplomatico, economico, logistico, militare, eccetera – era di per sé un’espressione di straordinaria potenza. Inoltre, essi minimizzano il fatto che questa coalizione possedeva davvero tecnologie operative che altri, tra cui Russia e Cina, non avevano all’epoca, così come le innovazioni che queste asimmetrie avrebbero portato allo sviluppo di armi negli anni successivi. Questo vale soprattutto per Mosca e Pechino.

Il principale fallimento degli ammiratori della guerra, tra cui molti membri dell’establishment della difesa statunitense, è pensare che un’operazione del genere sia replicabile oggi. Essi ignorano il fatto che la maggior parte dei membri della coalizione manteneva ancora le enormi forze dell’epoca della Guerra Fredda, ma le ha abbandonate da tempo. Esagerano l’attuale portata dell’influenza diplomatica e della capacità industriale dell’Occidente. Infine, si aggrappano incrollabilmente alla nozione di superiorità della tecnologia militare occidentale. Queste persone sono congelate nell’ambra del 1991.

La natura fluida delle lacune di capacità

Per decenni, gli Stati Uniti hanno effettivamente avuto il monopolio di molte capacità decisive, in particolare per quanto riguarda il loro dispiegamento su scala e con un’ampia portata geografica. Tra queste figurano le munizioni a guida di precisione, la visione notturna, l’attacco globale e altre ancora. L’assenza di conflitti ad alta intensità tra gli Stati Uniti e altre nazioni ha sottolineato questa realtà.

Ma l’elenco delle nazioni con capacità avanzate continua a crescere e i divari di capacità continuano a ridursi. In alcuni casi, questi divari sono stati colmati, in particolare nella tecnologia missilistica (compresa quella ipersonica), nella difesa aerea, nella guerra elettronica e, più recentemente, nei sistemi senza pilota. Ma soprattutto, e per la persistente incredulità degli oppositori, alcuni Paesi hanno ora un vantaggio sugli Stati Uniti e i loro alleati in alcuni settori.

Se si cerca di mettere a dura prova le argomentazioni degli evangelisti della NATO, si troverà, alla fine, l’unico pilastro su cui poggia il loro sistema di credenze. Un simile scambio potrebbe iniziare con le loro vanterie sui missili da crociera Tomahawk. Quando questi proiettili si dirigeranno pigramente verso i bersagli previsti, e supponendo che la maggior parte di essi non venga abbattuta o sconfitta elettronicamente, i missili russi – superiori per velocità, gittata e carico utile – saranno già stati lanciati. Alcuni avranno già colpito e gli altri si lasceranno alle spalle.

Consideriamo l’Oreshnik, per il quale non esistono contromisure pubblicamente note. La teoria prevalente è che l’Oreshnik sia un missile balistico a gittata intermedia riprogettato che trasporta sei veicoli di rientro multipli e indipendenti, ognuno dei quali trasporta sei proiettili. È in grado di colpire obiettivi in tutta Europa e altrove in pochi minuti. Sebbene l’Oreshnik abbia una capacità nucleare, tali testate non sarebbero necessarie – a meno di un Armageddon – data la portata, la velocità e la potenza distruttiva del missile. Questo è un punto chiave. La Russia sta cercando di raggiungere un overmatch strategico eliminando la necessità di armi nucleari. Forse ci è già riuscita. Sarebbe uno scacco matto, almeno in termini di guerra convenzionale.

A cosa serve l’Oreshnik? Ci sono risposte ovvie, come colpire i sistemi missilistici, le basi e le fabbriche della NATO, ma c’è un obiettivo molto più significativo. Al centro del piano della NATO per la difesa dell’Europa c’è l’aspettativa che truppe e materiali americani e canadesi rinforzino il continente, e gli Stati Uniti sono sempre stati di gran lunga il palo più lungo di questa tenda. Ma come ci arriverebbero? Il trasporto aereo sarebbe insufficiente: semplicemente non ha la portata necessaria. Un conflitto di questo tipo richiederebbe una massa, e la massa si muove via mare. Si potrebbe ipotizzare che la Russia tenga i porti europei sotto sorveglianza persistente, anche a terra. Con l’Oreshnik e altri missili, la Russia potrebbe distruggere i porti entro mezz’ora, fornendo attacchi successivi se necessario. Il continente sarebbe rimasto con quello che aveva a disposizione. L’anello più debole diventerebbe quello primario, e tutto in Europa rimarrebbe vulnerabile ai continui attacchi dei sistemi over-the-horizon della Russia.

Qui i difensori della NATO giocano la loro carta vincente, la potenza aerea. Tuttavia, molti di questi aerei sono obsoleti, mentre molti di quelli russi sono diventati più avanzati. Inoltre, lungo la sua periferia con la NATO, la Russia possiede la rete di difesa aerea e il complesso di guerra elettronica più avanzati che esistano. Quest’ultimo si è già dimostrato efficace contro molte delle tecnologie da cui dipende l’intero modo di fare la guerra della NATO, in particolare le bombe a guida GPS.

Tutte le loro speranze sembrano essere riposte nell’F-35. Tutto si riduce a questo aereo, un velivolo soprannominato Lightning anche se ha dimostrato di avere difficoltà a volare proprio con quel tempo. L’F-35 può sconfiggere tutte queste minacce? Nessuno lo sa e questa è la risposta più onesta che si possa dare. Né gli Stati Uniti né nessun altro ha mai volato contro minacce così formidabilimai. Farlo sarebbe un azzardo straordinario e dovrebbe essere inteso esplicitamente come tale. Qui molti soffrono di un caso potenzialmente terminale di “cervello da F-35” per il quale la sconfitta catastrofica potrebbe essere l’unico rimedio.

Chiunque pensi che la Cina non abbia capacità simili, forse con l’eccezione di un analogo Oreshnik, è un pazzo. Si consideri la possibilità di una difesa, o addirittura di un rifornimento, di Taiwan da parte degli Stati Uniti in caso di guerra con la Cina, una fantasia molto popolare nell’establishment della politica estera statunitense. La Cina ha costruito una robusta capacità di sensori e tiratori che collega la sorveglianza terrestre e spaziale con molte migliaia di missili in grado di colpire obiettivi nei cieli e nei mari adiacenti. Anche se gli Stati Uniti disponessero di armamenti sufficienti per sostenere una guerra di questo tipo (non è così), il Paese non dispone di mezzi navali e della capacità di penetrare le difese cinesi. L’intera idea di una simile operazione è militarmente e logisticamente analfabeta. Appartiene per lo più ai maniaci della storia, privi di esperienza operativa nel mondo reale, che popolano l’ecosistema dei thinktank.

Contrariamente ai discorsi occidentali, l’Iran possiede almeno alcune di queste capacità. Certo, la macchina da guerra iraniana è in gran parte sgangherata, ma questi elementi poco brillanti coesistono con capacità avanzate. I governi e i media occidentali hanno celebrato la “difesa” di Israele nell’aprile e nell’ottobre del 2024. Hanno deriso i missili iraniani come “rozzi”, nonostante il fatto che i proiettili abbiano penetrato in massa la difesa aerea di Israele e abbiano colpito obiettivi sensibili. Il fatto che l’Iran non abbia eseguito un attacco catastrofico di vasta portata è stato erroneamente interpretato come una mancanza di capacità e non come un segno di moderazione. L’Iran ha risposto alle provocazioni israeliane comunicando di non volere una guerra più ampia e, cosa fondamentale, mostrando in anteprima alcune delle sue capacità offensive di alto livello. Per quanto riguarda Israele, si dovrebbe anche considerare la capacità degli Houthi di inviare missili a Tel Aviv anche in presenza del principale sistema di difesa aerea degli Stati Uniti, noto come THAAD.

Forze e Sostegno

In Occidente, in particolare tra i Paesi membri della NATO, è comune indicare grafici che mostrano le forze collettive in termini di uomini e materiali. Questi grafici mostrano il totale degli effettivi, compresi i riservisti, e i numeri di una serie di veicoli, pezzi di artiglieria, aerei e altri strumenti di guerra. Queste cose si visualizzano bene su una diapositiva di PowerPoint. L’ipotesi è che in un conflitto si verifichi una sinergia, che l’insieme di questi fattori disparati formi un insieme superiore alla somma delle sue parti. Sebbene la visione a trentamila metri possa essere istruttiva in alcuni casi, questo non è uno di quelli.

Singolarmente, la maggior parte dei militari occidentali possiede un potere di combattimento simile o solo marginalmente superiore a quello delle gendarmerie (forze di polizia militarizzate in grado di gestire estesi disordini civili interni). Per questo motivo, la loro idoneità all’impiego all’estero è limitata alle operazioni di mantenimento della pace e alla fornitura di aiuti umanitari e, anche in questo caso, solo in condizioni in cui le parti in conflitto sono sufficientemente deboli o poco inclini a impegnarli in combattimento. La capacità di questi eserciti di difendere i propri Paesi da minacce straniere incontra limitazioni simili. Persino l’esercito britannico, un tempo potente, poteva schierare al massimo tre brigate.

Per essere chiari, una manciata di militari occidentali sono più grandi e più capaci dei loro anemici fratelli, anche se nessuno possiede la massa di un tempo. Che dire allora delle loro capacità collettive, grandi e piccole? Una cosa del genere è difficile da stabilire, tanto meno da mantenere, senza frequenti esercitazioni su larga scala in cui i partecipanti testino ogni passo della “strada verso la guerra” e lo facciano come collettivo. Ciò comprende: la mobilitazione, l’addestramento e l’equipaggiamento dei riservisti; il dispiegamento delle forze dalle guarnigioni alle aree di sosta fino alle linee del fronte; il fuoco e le manovre in vaste aree geografiche; e molte altre cose. L’ultima volta è accaduto durante l’esercitazione Campaign Reforger (ritorno delle forze in Germania) nel 1993. Da allora la NATO ha optato per esercitazioni piccole e poco frequenti, che spesso coinvolgono solo elementi di comando o forze operative limitate. Anche allora, le esercitazioni hanno rivelato ulteriori difetti. Certo, questi Paesi hanno maturato molti anni di esperienza nel mantenimento della pace nei Balcani e nei combattimenti a bassa intensità in Afghanistan, ma queste esperienze si sono verificate in condizioni ideali, in particolare con la superiorità aerea e linee di rifornimento incontestate.

Un problema molto più urgente è l’attuale stato della produzione industriale della difesa in tutto l’Occidente. Sebbene alcuni di noi lo abbiano sottolineato per anni, la realtà ha finalmente iniziato a farsi strada nel discorso tradizionale, al di là dei confini del commentario di politica estera e di difesa. Nel dicembre 2024,L’Atlantico ha pubblicato un articolo intitolato “Le fondamenta fatiscenti dell’esercito americano”.2 Il pezzo notava, correttamente, che gli Stati Uniti non sono in grado di fornire all’Ucraina armi e munizioni sufficienti per sostenere un combattimento ad alta intensità contro la Russia. Questo sarebbe vero anche se l’Ucraina avesse la manodopera necessaria (ma non ce l’ha). Il documento ha poi messo in dubbio, ancora una volta correttamente, che gli Stati Uniti possano produrre abbastanza materiale per combattere una guerra ad alta intensità. Gli Stati Uniti non potrebbero farlo né attualmente né nei prossimi anni, e i loro alleati si trovano in una posizione ancora più pericolosa.

Come nel caso dei grafici che mostrano i punti di forza aggregati della manodopera occidentale, dei veicoli e così via, molti traggono conclusioni sbagliate dalla potenza economica totale dell’Occidente. Si pensi a questa “illusione collettiva sul PIL collettivo”. Gli anni di combattimenti in Ucraina hanno rivelato carenze sia nella produzione che nelle scorte in tutto l’Occidente. Eppure, molti persistono nella convinzione che la somma del potere economico occidentale significhi che la vittoria contro la Russia – sia nella guerra per procura in Ucraina che in una potenziale guerra diretta con la NATO – sia assicurata. “La Russia è un nano economico!”, gridano.

Il PIL è solo una misura della massa economica, spesso fuorviante. Ad esempio, tranne nei confronti estremi tra le nazioni più ricche e quelle più povere, il PIL dice poco sul benessere economico e sulla qualità della vita quotidiana di una persona comune. Dice ancora meno sulla capacità di un Paese di fare la guerra. Anche in questo caso, ciò che conta in combattimento è la forza che può essere messa in campo e nel momento e nel luogo specifico in cui è necessaria. Una logica simile si applica alla produzione e alla distribuzione di armamenti. Nelle nazioni occidentali, il PIL è costituito in gran parte da elementi come i servizi professionali, gli immobili e la spesa pubblica non militare. In altre parole, il PIL collettivo non può essere caricato su un obice e sparato contro il nemico.

La relazione tra PIL e potenza militare esiste solo nella misura in cui una nazione può trasformare la ricchezza in armi. L’apice della capacità americana di fare questo è stato durante la Seconda Guerra Mondiale, un conflitto da cui si traggono insegnamenti errati che continuano a tormentarci. Gli Stati Uniti trasformarono Detroit in un’enorme fabbrica di armamenti e fecero lo stesso in tutto il resto del Paese. All’epoca gli Stati Uniti non solo avevano le fabbriche per farlo, ma anche il know-how. La perdita della produzione nazionale ha comportato la scomparsa di molte delle competenze necessarie. Poi ci sono le realtà della catena di approvvigionamento, che sono altrettanto crude. Coloro che sostengono che gli Stati Uniti potrebbero combattere una guerra contro la Cina devono spiegare come il Paese possa produrre armi e munizioni sufficienti e allo stesso tempo dipendere dal suo nemico per molti dei materiali necessari. Poi, naturalmente, c’è la questione di come pagare tutto questo.

Recupero della realtà

Una critica comune ad argomenti come il mio è la presunta implicazione che gli avversari dell’Occidente siano in qualche modo onnipotenti o invincibili. Nel migliore dei casi si tratta di un malinteso, nel peggiore di uno strawman. Anche in questo caso, bisogna considerare lo scopo di un esercito e il progetto ad esso associato. L’esercito statunitense del secondo dopoguerra era sufficiente per contrastare l’influenza sovietica. Il suo predecessore dopo la Guerra Fredda ha permesso la crescita dell'”ordine internazionale basato sulle regole”, in particolare mentre gli ex nemici lottavano attraverso le fasi di conflitto interno e di riorientamento economico. Ma il gioco è cambiato.

Negli anni più recenti, i più potenti concorrenti degli Stati Uniti hanno costruito formidabili difese nazionali in grado di contrastare la proiezione di potenza occidentale. Queste nazioni hanno correttamente identificato e adattato le asimmetrie tra le proprie forze e quelle dell’egemone. Non hanno smantellato ed esternalizzato l’apparato industriale necessario a sostenere la difesa delle rispettive patrie. Pertanto, la loro ascesa è avvenuta di pari passo con il declino imperiale. Ma in tutto l’Occidente era così forte la percezione di una perenne supremazia militare degli Stati Uniti che gli alleati dell’America hanno accettato di buon grado di scivolare nell’impotenza militare per decenni.

L’attuale equilibrio del potere militare tra gli Stati Uniti e i loro avversari rivela una simbiosi. Gli Stati Uniti non sono in grado di proiettare una potenza sufficiente a sottomettere i loro avversari, ma questi ultimi sono ancora meno in grado di proiettarla contro la patria americana, almeno per ora.

Deep Dive with Lee Slusher è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

1

https://www.businessinsider.com/ukraine-war-scale-out-of-proportion-with-nato-planning-cavoli-2023-2

2

https://www.theatlantic.com/politics/archive/2024/12/weapons-production-munitions-shortfall-ukraine-democracy/680867/

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Piattaforma Fisiocratica: Imposta sulle Transazioni, di Tree of Woe

Piattaforma Fisiocratica: Imposta sulle Transazioni

Una tassa per governarli tutti e legarli nel sistema bancario

11 gennaio

Oggi continuiamo la nostra serie sulla tassazione. Come notato nei saggi precedenti, partiamo da questa premessa: se la tassazione deve essere moralmente legittima, allora (a) deve essere al servizio di un governo moralmente legittimo; (b) deve essere imposta in un modo che sia ragionevolmente correlato ai servizi del governo; e (c) il suo costo dovrebbe essere sostenuto, non dai “poveri” o dai “ricchi” in sé , ma piuttosto da coloro che beneficiano dei suoi servizi.

Il primo principio detta il tipo di governo che può legittimamente imporre tasse; il secondo principio detta quali tipi di tasse quei governi possono legittimamente usare; e il terzo principio detta chi può essere addebitato di quelle tasse e quanto può essere addebitato. La teoria fisiocratica è effettivamente neutrale sul fatto che una tassa debba essere “progressiva”, “piatta” o “regressiva”.

Se seguiamo la tradizione americana secondo cui gli uomini stabiliscono governi per garantire i propri diritti, allora qualsiasi governo moralmente legittimo deve fornire servizi correlati alla garanzia di tali diritti. Mi sembra che i servizi di un tale governo possano essere ridotti (al minimo indispensabile) a quattro:

  1. Mantenere nel tempo un trasferimento pacifico del potere;
  2. Proteggere la persona e la proprietà dei cittadini dello Stato da violazioni;
  3. Proteggere i confini dello Stato da incursioni e invasioni; e
  4. Rispetto dei contratti legittimi stipulati dai cittadini dello Stato.

Ovviamente un governo può sicuramente fare altre cose, e la maggior parte dei governi fa molte altre cose, ma un governo che non riesce a fare ciò che è necessario per fornire questi quattro servizi sarà un governo che fallirà nel suo scopo necessario.

Se questi sono gli scopi necessari del governo, e se la tassazione deve essere ragionevolmente correlata a questi scopi, allora l’ambito della tassazione è necessariamente limitato. Partendo da questo nucleo di quattro servizi, ho identificato quattro tasse che possono essere imposte in un modo ragionevolmente correlato a quei servizi e pagate da coloro che ne beneficiano. Queste quattro tasse sono:

  • Tasse pro capite
  • Imposte sul valore fondiario
  • Tariffe
  • Imposte sulle transazioni

Nella prima puntata di questa serie , abbiamo parlato delle imposte pro-capite. Nella seconda puntata , abbiamo parlato delle tariffe. Nella terza puntata , abbiamo parlato delle imposte sul valore fondiario. Nella puntata odierna, parleremo delle imposte sulle transazioni.

Imposte sulle transazioni

Una tassa sulle transazioni è un’imposta imposta su alcune o tutte le transazioni monetarie, in genere come una piccola percentuale del valore monetario scambiato. Queste tasse sono progettate per catturare le entrate dal flusso di denaro all’interno di un’economia, piuttosto che tassare direttamente il reddito, il consumo o la proprietà. A differenza delle forme tradizionali di tassazione che si concentrano sulle attività dell’utente finale (ad esempio, il reddito guadagnato), le tasse sulle transazioni operano nel punto in cui si verificano gli scambi economici.

Le imposte sulle transazioni possono avere un ambito ampio o limitato a seconda delle esigenze. Possono essere applicate a un’ampia gamma di attività, tra cui acquisti di beni e servizi, trasferimenti di attività finanziarie, depositi e prelievi bancari e transazioni sui mercati azionari e derivati.

Le imposte sulle transazioni ristrette sono già utilizzate in tutto il mondo. Di solito vengono utilizzate insieme ad altre forme di tassazione, tra cui imposte sulla proprietà e imposte sul reddito, e generano solo una piccola parte delle entrate fiscali nelle loro giurisdizioni. Le imposte sulle transazioni ristrette in uso includono:

  • imposte sulle vendite, ovvero imposte basate sui consumi riscosse sul prezzo di acquisto finale di beni e servizi, solitamente pagate dai consumatori al momento della vendita.
  • imposte sul valore aggiunto (IVA) , che sono imposte sui consumi a più stadi applicate in ogni fase della produzione o distribuzione, in base alle quali le aziende versano l’imposta sul valore aggiunto ai beni o servizi in ogni fase, che in ultima analisi è a carico del consumatore.
  • imposte sulle transazioni finanziarie (FTT) , che sono imposte su transazioni finanziarie specifiche , come le negoziazioni di azioni, obbligazioni, derivati ​​o altri titoli, progettate per catturare i ricavi dall’attività del mercato finanziario e potenzialmente frenare il trading speculativo. L’FTT è stata proposta per la prima volta nel 1972 dall’economista premio Nobel James Tobin, ed è spesso chiamata “Tobin Tax”.

Quasi sicuramente conoscete tutte queste tasse, e non c’è bisogno di soffermarci su di esse, poiché non trovano posto nel nostro regime fisiocratico.

Le imposte sulle transazioni ampie, a differenza delle loro controparti ristrette, non sono ancora state implementate in nessun paese. Le imposte sulle transazioni ampie vanno oltre le imposte ristrette sulle transazioni, puntando a catturare entrate dall’intera economia, a volte includendo anche gli enormi volumi di transazioni finanziarie che attualmente sfuggono alla tassazione nella maggior parte delle giurisdizioni. Le caratteristiche distintive delle imposte sulle transazioni ampie sono la loro semplicità e universalità: un’aliquota minuscola e uniforme viene applicata a tutte o alla maggior parte delle transazioni all’interno della sua base designata, assicurando che chiunque partecipi agli scambi economici contribuisca al pool di entrate. Sono state proposte diverse imposte sulle transazioni ampie; queste sono riassunte di seguito, con link alle proposte complete per ciascuna.

  • Imposta sulle transazioni di pagamento automatizzate (APT) propone una piccola imposta su tutte le transazioni finanziarie, compresi gli acquisti dei consumatori, i trasferimenti di buste paga, le negoziazioni del mercato finanziario e le attività interbancarie. Entrambe le parti di ogni transazione sono tassate, raddoppiando di fatto la base. L’imposta viene riscossa automaticamente al momento della transazione, riducendo i costi di conformità e l’evasione, mentre cattura valore da tutti i settori dell’economia. L’APT è stata proposta nel 1989 dal professor Edgar L. Feige come estensione della Tobin Tax alla sua conclusione logica, ad esempio tassare tutte le transazioni. Propone un’aliquota fiscale dello 0,135% su ciascuna parte (0,27% totale o 27 punti base) su una base imponibile di 674 trilioni di $, generando 1,82 trilioni di $ all’anno.
  • La Withdrawals Tax (WTX) propone una tassa sui soli prelievi da conti bancari personali e aziendali designati. La WTX è stata proposta nel 1999 dai professori Patrick Colabella e Richard Coppinger per sostituire l’imposta sul reddito, l’imposta sulle vendite e l’imposta sulle successioni. Propone un’aliquota fiscale del 5% su una base imponibile di 186 trilioni di $, generando 9,3 trilioni di $ all’anno.
  • L’ imposta universale sugli scambi (UET) si applica a tutti gli scambi di valore, comprese le transazioni finanziarie elaborate tramite clearinghouse e altri intermediari. L’UET è simile all’APT, ma tassando solo un lato delle transazioni, l’UET riduce al minimo l’onere percepito offrendo al contempo flessibilità per adeguare le aliquote in base alle esigenze di fatturato, prendendo di mira le attività speculative e promuovendo l’equità in tutti i settori economici. L’UET è stata sviluppata nel 2014 da un economista anonimo e pubblicata online. Propone un’aliquota fiscale dello 0,1% (10 punti base) su una base imponibile di 4 quadrilioni di $, generando 4 trilioni di $ all’anno.
  • L’ Automated Deposit Tax (ADT) si concentra sulla tassazione dei depositi in conti finanziari qualificati, inclusi i pagamenti per i trasferimenti di proprietà e asset. L’imposta è semplice da amministrare, riscossa automaticamente dagli istituti finanziari al momento del deposito ed elimina la necessità di dichiarazioni dei redditi o costi di conformità. L’ADT è stata sviluppata dal dott. William J. Hermann Jr. nel 2015. Propone un’aliquota fiscale dell’1% su una base imponibile di 458 trilioni di $, generando 4,58 trilioni di $ all’anno.
  • La Monetary Payment Tax (MPT ), che si applica a tutti i trasferimenti tra conti bancari dei contribuenti (individui e aziende) e a tutti i trasferimenti tra conti di riserva delle banche commerciali presso la banca centrale, fatta eccezione per le operazioni relative alla politica monetaria e i prestiti interbancari che sarebbero esenti. La MPT è stata proposta alla riunione del Consiglio scientifico dell’Autorité des Marchés Financiers (AMF) del giugno 2021 dagli economisti Ivar Ekeland, Jean-Charles Rochet e Vincent Wolff. Ha proposto un’aliquota fiscale dello 0,2% (20 punti base) su una base imponibile di 100 x PIL; negli Stati Uniti, ciò ammonterebbe a 2,72 quadrilioni di dollari, generando 5,4 trilioni di dollari all’anno.

La piattaforma fisiocratica si basa sulla proposta di imposta sui pagamenti monetari (MPT) del 2021. Comporta un’imposta sui pagamenti monetari dello 0,5% (50 punti base) su una base fiscale prevista di 1,90 quadrilioni di dollari, generando 9,5 trilioni di dollari all’anno. ¹

Finanziamento richiesto

Come accennato nella prima puntata, il programma fiscale fisiocratico è destinato a sostituire tutte le imposte negli Stati Uniti. Ciò significa che dobbiamo tenere conto di una spesa pubblica di circa 5,08 trilioni di dollari per il governo federale (20% del PIL); 3,59 trilioni di dollari per i governi statali (13% del PIL); e 1,83 trilioni di dollari per i governi locali, per un totale di 10,5 trilioni di dollari.

Nelle nostre precedenti proposte fiscali abbiamo raccolto 202 miliardi di $ dalle imposte elettorali; 460 miliardi di $ dalle imposte sul valore fondiario; e 975 miliardi di $ in tariffe, per un totale di 1.637 miliardi di $. Pertanto, dobbiamo raccogliere 10.500 miliardi di $ – 1.637 miliardi di $ = 8.863 miliardi o 8,86 trilioni di $ USD dalle nostre imposte sulle transazioni. Il nostro MPT da 50 bps raggiunge questo obiettivo. In effetti, lo supera, il che significa che potremmo abbandonare le imposte sul valore fondiario! ²

Analisi del processo decisionale per l’imposta sulle transazioni fisiocratiche

Ai fini di una politica più ampia, le cinque proposte esistenti per le imposte sulle transazioni generali possono essere semplificate in due serie.

  • Il primo set (composto da APT, UET e MPT) tassa tutte le transazioni, con l’imposta applicata a entrambe le parti della transazione (APT) o a una sola parte (UET/MPT). Il primo set raggiunge una base imponibile molto elevata, compresa tra 647 trilioni di USD (a partire dal 2014) e 2,72 trilioni di USD (a partire dal 2021) e un’aliquota fiscale molto bassa, compresa tra 10 e 30 punti base.
  • Il secondo set (composto da WTX e ADT) tassa i regolamenti bancari, sia al momento del deposito (ADT) che del prelievo (WTX). Questo set raggiunge una base imponibile inferiore (sebbene comunque elevata) di 186 trilioni di dollari USA (a partire dal 1999) a 458 trilioni di dollari (a partire dal 2015), con un’aliquota fiscale superiore (sebbene comunque bassa) dall’1% al 5%.

La differenza principale tra i due sistemi è che il primo set (APT/UET/MPT) mira a tassare le transazioni del mercato finanziario (e sono quindi un tipo di imposta sulle transazioni finanziarie o FTT), mentre il secondo set (ADT/WTX) evita esplicitamente di farlo. Ad esempio, il documento di politica WTX nota esplicitamente che “L’attività di produzione di reddito di [un conto titoli WTX], vale a dire gli acquisti e le vendite di titoli, non verrebbe tassata. Invece, il conto verrebbe trattato come un conto IRA, tassando [solo] i prelievi indipendentemente dalla loro natura”.

Allo stesso modo, l’ADT esclude transazioni su titoli di ogni tipo. Il dott. Hermann, creatore dell’ADT, spiega perché: “Dopo aver studiato il lavoro del dott. Feige e averlo presentato in forum live, blog e tramite il sito web apttax.com per dieci anni, ho deciso che usare TUTTE le transazioni era inutilmente complesso, specialmente con problemi seri nei mercati dei titoli”.

Impatto sui mercati della sicurezza

Quali sono quei “seri problemi nei mercati dei titoli”? Bene, i critici delle tasse sulle transazioni finanziarie ritengono che il volume di scambi nei mercati dei titoli verrebbe seriamente ridotto se fossero implementate, con effetti disastrosi sull’efficienza del mercato e sulla presunta generazione di entrate.

Non si tratta solo di critici, in realtà; bisogna ammettere che anche i sostenitori di queste tasse concordano sul fatto che il volume delle transazioni diminuirebbe sostanzialmente. Ad esempio, il dott. Feige, creatore dell’APT, osserva:

L’aliquota fiscale APT indurrà gli agenti economici a risparmiare sul volume delle transazioni che intraprendono. L’entità di questo effetto dipenderà dall’elasticità delle transazioni negli Stati Uniti e dalla percentuale di aumento dei costi delle transazioni correnti. La stima più attenta, seppur datata, dell’elasticità del volume di negoziazione azionaria ai costi delle transazioni nei mercati azionari statunitensi è (-.26) di Epps (1976) che suggerisce che un aumento del 100 percento dei costi di negoziazione ridurrebbe il volume delle transazioni del 26 percento. I costi delle transazioni pagati nel 1999 per le negoziazioni azionarie dagli investitori istituzionali negli Stati Uniti erano in media di 28,5 punti base. L’aggiunta di una tassa sulle transazioni di 13,5 punti base aumenterebbe i costi delle transazioni del 50%, portando a un calo stimato delle transazioni totali del 13%.

E il Consiglio scientifico dell’AMF osserva:

Virtu [2020] rileva costi di negoziazione medi in Europa pari a 40 bps.

Abdi e Ranaldo [2017], Eaton et al. [2020] trovano costi di negoziazione impliciti medi misurati dallo spread effettivo di 84 bps e 70 pbs, rispettivamente.

Colliard e Hoffman [2017] rilevano che l’introduzione di una FTT di 20 bps in Francia riduce il volume del 10% – 20%. Wolff [2018] rileva che un ulteriore aumento di 10 bps non ha alcun effetto sul volume.

Quindi sia l’APT che l’MPT ritengono che il volume delle transazioni nel mercato dei titoli diminuirebbe del 10% – 20%. Si tratta di un calo sostanziale, ma non dissimile dal calo causato dalle tariffe da noi proposte.

Tuttavia, il sempre affidabile Brookings Institute ha pubblicato un articolo intitolato “ What is a Financial Transaction Tax ”, che sostiene un impatto molto più ampio:

Diversi paesi hanno tentato grandi FTT in passato e hanno sperimentato una significativa migrazione di capitali, come documenta questo rapporto SIFMA . In particolare, la tassa svedese degli anni ’80 ha comportato la migrazione di metà di tutti i volumi azionari entro il 1990. Entro il 1991, ha abrogato tutte le FTT. La Germania ha avuto un’esperienza simile; la sua FTT imposta per un breve periodo ha comportato una diminuzione di un terzo delle negoziazioni delle società pubbliche. Poiché i capitali e le negoziazioni possono migrare, si è parlato tra le principali economie globali a livello di G7 e G20 di coordinare l’imposizione di una tassa più grande, anche se ciò non è ancora avvenuto.

Brookings sottolinea inoltre che il trading ad alta frequenza (HFT) verrebbe completamente distrutto anche da una tassa molto piccola:

La tassa [eliminerebbe] un certo trading ad alta frequenza (HFT) per le negoziazioni che non sarebbero redditizie pagando le tasse a questa aliquota. L’HFT richiede sia un acquisto che una vendita, in rapida successione, quindi pagherebbero la tassa due volte (acquisto e vendita). Quindi, qualsiasi cosa che produca un profitto inferiore a $ 2 per $ 1.000 scambiati cesserebbe di essere redditizia con una FTT di 10 punti base.

Come si può vedere nella tabella sottostante di Brookings Credit Suisse, il trading ad alta frequenza rappresenta ormai circa il 55% di tutte le transazioni finanziarie.

Tuttavia, la piattaforma fisiocratica propone l’attuazione di un’imposta sui pagamenti monetari (MPT) estremamente ampia, che includa le transazioni sui titoli, anziché le molto più limitate ADT o WTX.

Spieghiamo perché!

Giustificazione economica del MPT fisiocratico

L’MPT fisiocratico amplia la base imponibile. L’economia moderna genera volumi straordinari di transazioni finanziarie, specialmente in settori come il trading di titoli, i mercati dei derivati ​​e i trasferimenti interbancari. Queste transazioni possono arrivare a totalizzare quadrilioni di dollari all’anno. Una parte significativa di questa attività non è tassata secondo il sistema attuale, che si concentra principalmente su reddito e consumi. Tassando le transazioni di titoli, il nostro MPT cattura entrate da una base più ampia di attività economica, riducendo la necessità di tassare pesantemente salari, consumi o profitti .

Il MPT fisiocratico aumenta le entrate con aliquote minime. A causa della vasta scala delle transazioni sui titoli, anche una piccola aliquota fiscale può generare entrate sostanziali, sufficienti a finanziare porzioni significative del bilancio federale senza imporre oneri eccessivi a nessun singolo gruppo.

L’MPT fisiocratico riduce l’attività speculativa dannosa. L’MPT agisce come un freno al comportamento finanziario speculativo, come il trading ad alta frequenza (HFT) e il trading eccessivo di derivati. Mentre il Brookings Institute potrebbe pensare che siano utili perché ” forniscono liquidità significativa ai mercati, abbassando i costi di trading per tutti “, credo che queste attività creino spesso volatilità nei mercati finanziari senza contribuire all’economia reale. Aumentando il costo di tali scambi, il nostro MPT scoraggia la speculazione eccessiva ma lascia gli investimenti legittimi in gran parte inalterati. Le affermazioni secondo cui l’HFT è necessaria per rendere il nostro mercato “efficiente” o “liquido” sono state dimostrate false dalla storia. ³

L’MPT fisiocratico promuove semplicità e trasparenza. L’MPT è semplice da implementare e difficile da eludere. I moderni sistemi di pagamento, come le clearinghouse elettroniche, tracciano già i dati delle transazioni. Ciò rende fattibile la riscossione automatica delle imposte sulle transazioni al momento del pagamento. A differenza delle imposte sul reddito, che richiedono complessi sforzi di reporting e conformità, un’imposta sulle transazioni opera con un overhead amministrativo minimo.

L’MPT fisiocratico riduce l’iniquità nel sistema fiscale. L’attuale sistema fiscale consente a una parte significativa dell’attività finanziaria, in particolare nei mercati speculativi, di sfuggire a una tassazione significativa. Nel frattempo, i consumatori e i percettori di reddito sopportano il peso delle tasse attraverso le imposte sul reddito e sulle vendite. L’MPT fisiocratico garantisce che tutti i partecipanti economici contribuiscano, compresi coloro che beneficiano in modo sproporzionato dell’infrastruttura finanziaria mantenuta dal governo.

E, cosa più importante di tutte, la tassa MPT fisiocratica è eticamente legittima. Ogni transazione economica dipende dall’esistenza di diritti di proprietà sicuri, contratti esecutivi e un sistema finanziario stabile. Queste sono funzioni fondamentali del governo. Senza tribunali per risolvere le controversie, polizia per prevenire frodi e furti, o regolatori per supervisionare i mercati finanziari, le transazioni sarebbero rischiose e inaffidabili. Una tassa sulle transazioni ampia lega il costo di mantenimento di questa infrastruttura all’attività che ne trae vantaggio. Legando la tassazione direttamente al flusso di attività economica, la MPT fisiocratica si allinea al principio fisiocratico fondamentale secondo cui coloro che beneficiano dei servizi governativi dovrebbero contribuire ai loro costi. Offre un meccanismo equo, efficiente e trasparente per finanziare beni pubblici, affrontando al contempo le disuguaglianze e le inefficienze dell’attuale sistema fiscale.

Calcolo della base imponibile per il MPT fisiocratico

Il lettore sempre attento di Tree of Woe avrà senza dubbio notato la discrepanza tra la base imponibile proposta dal MPT originale e la mia MPT fisiocratica.

Il documento originale dell’AMF Science Council proponeva che la base imponibile dell’MPT sarebbe stata 100 x PIL. Con gli Stati Uniti che hanno un PIL di 27,2 trilioni di $, ciò ha prodotto una base imponibile di 2,72 quadrilioni di $. Ho proposto che la base imponibile dell’MPT sarebbe stata di 1,90 quadrilioni di $, che è 70 x PIL degli Stati Uniti. Ho abbassato la base imponibile di 0,82 quadrilioni di $. Certo, non è nemmeno un quadrilione di dollari, ma un quadrilione qui e un quadrilione lì e inizia a sommarsi. Cosa succede?

Bene, ho scelto la tassa sui pagamenti monetari dell’AMF Science Council come base per la piattaforma fisiocratica per due motivi. In primo luogo, i dati utilizzati per calcolare la base imponibile erano più recenti (2021) rispetto ai dati utilizzati dalle altre proposte, che erano obsoleti di un decennio o tre decenni.

In secondo luogo, gli economisti che hanno proposto l’MPT sono stati piacevolmente onesti sui loro dati. Il documento dell’AMF definisce i dati sui pagamenti una “scatola nera” che è “scarsi e incompleti”. E notano in Future Work (slide 16) che “abbiamo bisogno di più dati sui pagamenti, in particolare sui pagamenti all’ingrosso”.

Poiché persino la prestigiosa Autorité des Marchés Financiers non è riuscita ad aprire la scatola nera dei dati, non sorprenderà che non ci sia riuscito neanche io. ⁴ Invece, ho semplicemente fatto un calcolo approssimativo basato sulle loro stime combinate con la critica del Brookings Institute:

  • I pagamenti al dettaglio sono 10 volte il PIL
  • I pagamenti in valuta estera sono pari a 20 volte il PIL
  • I pagamenti all’ingrosso sono 80 volte il PIL
  • Il 50% dei pagamenti all’ingrosso è costituito da negoziazioni ad alta frequenza, derivati ​​a basso margine o altre transazioni su titoli, e tutti questi pagamenti svaniscono quando viene implementato l’MPT.

Il risultato netto è 10 + 20 + (80 x 0,5) = 70 x base imponibile del PIL.

Affrontare l’evasione fiscale

Le persone odiano pagare le tasse. Anche se vengono addebitate loro tasse basse, cercheranno comunque di evitarle per non pagare tasse! Ciò che è vero per le imposte sul reddito e le imposte sulla proprietà è vero anche per le imposte sulle transazioni. Se viene istituita un’imposta sulle transazioni, le persone cercheranno quasi sicuramente di evitarla pagando in contanti, usando il baratto o altri mezzi. Colabella e Coppinger descrivono accuratamente il problema quando notano :

La prima reazione delle persone è che [una tassa sulle transazioni] non funzionerà perché le persone accumuleranno denaro o useranno una valuta sostitutiva per evitare di far fluire denaro tramite un intermediario finanziario. Chiaramente, uno scambio di valuta clandestino su larga scala comprometterebbe il sistema…

La loro soluzione al problema, tuttavia, non è accettabile per la piattaforma fisiocratica:

Preferiremmo focalizzare la vostra attenzione sul futuro, in cui tutti i trasferimenti di denaro al di fuori dei parametri controllati elettronicamente non saranno più praticabili e l’uso di valute sostitutive sarà semplicemente messo al bando , forse a livello globale.

Nelle parole di Jordan Peeler, “no”. Abbiamo una soluzione molto migliore. Inizia ricordando che la tassa sulle transazioni è legittima perché è ragionevolmente correlata al servizio di un governo (applicazione delle transazioni) e il suo costo è sostenuto da coloro che beneficiano dei suoi servizi (parti della transazione). Ora, invertiamo semplicemente la causalità: coloro che non pagano il costo dei servizi del governo (la tassa sulle transazioni) non possono beneficiare del servizio (applicazione della transazione).

In altre parole, puoi acquistare la tua auto/casa/generi alimentari utilizzando criptovaluta anonima sulla blockchain, denaro sporco, lingotti d’oro o qualsiasi altra cosa tu e la controparte della transazione preferiate, ma se non paghi la tassa sulla transazione, la transazione non è valida in tribunale.

Notate, per favore, quanto è elegante: le parti che effettuano la transazione hanno il potere di decidere se una particolare transazione è abbastanza importante da meritare una protezione legale e, in caso contrario, sono libere di usare denaro contante o criptovalute per evitare la tassa. Fareste un bonifico di 4 milioni di dollari per una casa sapendo che il mutuo non è esigibile? Probabilmente no. Paghereste i 50 punti base. Vi preoccupereste dell’MPT quando la ragazzina della porta accanto allestisce un chiosco di limonata nel vostro vicolo cieco? Probabilmente no.

Calcolo dell’effetto fiscale dell’MPT su individui e imprese

Il MPT fisiocratico impone un’imposta diretta e indiretta sia alle famiglie che alle imprese.

Imposta diretta sulle famiglie

“Una famiglia che spende l’intero reddito R verrebbe tassata quando entra nel conto corrente e quando esce: la base imponibile è 2R.” (citando la diapositiva 10 di Modernizing the Tax System ). L’imposta pagata sarebbe quindi pari allo 0,5% x 2R, ovvero l’1% del reddito familiare.

Imposta diretta sulle imprese

“Sia T il fatturato e m il margine di profitto, in modo che i ricavi R = mT. La base imponibile è approssimativamente 2T = 2R/m, quindi il profitto diventa mT – 2tmT, dove t è l’aliquota fiscale. Il margine è quindi ridotto di 2t.” (citando la diapositiva 11 di Modernizing the Tax System ). Il margine di profitto è ridotto dell’1%.

Imposta indiretta a cascata

“Il termine “cascading” si riferisce alla tassazione ripetuta degli stessi articoli mentre vengono venduti e rivenduti in fasi successive di produzione, facendo sì che il prezzo finale del prodotto finito includa tutte le tasse pagate nelle fasi di produzione e i relativi costi di vendita e amministrazione”. (citando p. 10 di The Withdrawals Tax ).

L’impatto del cascading dipende dal numero di fasi nel ciclo di produzione per portare un bene sul mercato. Ci sono in genere 5 fasi nel ciclo di produzione:

  1. Fornitori di materie prime (ad esempio, per un computer, le materie prime includono silicio (per i chip), rame, alluminio, plastica, ecc.)
  2. Fornitori di componenti (ad esempio aziende come Intel o AMD forniscono processori, mentre i produttori di schermi forniscono display)
  3. Assemblaggio/Produzione : (ad esempio aziende come Foxconn o Flextronics producono e assemblano computer per marchi come Apple, Dell e HP.)
  4. Grossisti/Distributori (ad esempio, i grandi grossisti di prodotti tecnologici acquistano computer e componenti in grandi quantità dai produttori).
  5. I rivenditori al dettaglio (ad esempio Best Buy, Amazon o negozi di proprietà aziendale come l’Apple Store) acquistano beni dai grossisti e li rivendono ai consumatori.

Naturalmente, in alcuni settori, queste fasi possono essere più brevi o più lunghe , a seconda di fattori come l’integrazione verticale (dove le aziende possiedono più fasi nella catena di fornitura) o la produzione globalizzata, dove i componenti provengono da vari paesi. Nelle aziende più integrate verticalmente (ad esempio, Tesla o Apple), il numero di fasi può essere ridotto poiché le aziende potrebbero controllare più fasi del processo da sole, dalla progettazione alla produzione alla vendita al dettaglio.

Se ipotizziamo un’imposta sulle transazioni monetarie pari allo 0,5% e un ciclo di produzione in cinque fasi, in cui tutti i prezzi vengono trasferiti al consumatore finale, allora l’aumento dei prezzi dovuto all’imposta che si riversa a cascata lungo il ciclo di produzione è (1,005^5 -1), ovvero il 2,525%. Si tratta in effetti di un’imposta sulle vendite del 2,5% sui beni di consumo.

Cosa finisce per pagare il contribuente fisiocratico?

Non che abbiamo completato la nostra stesura della tassa sulle transazioni, abbiamo finanziato completamente l’intero governo degli Stati Uniti, a livello federale, statale e locale. Qual è l’aliquota fiscale pagata dai nostri contribuenti?

Prima di procedere con i calcoli, ripercorriamo le tariffe attuali che abbiamo calcolato nella nostra prima puntata :

  • Le famiglie del quartile più basso (il 25% più basso del reddito) versano al governo, direttamente o indirettamente, una cifra compresa tra il 15% e il 24% del loro reddito.
  • Le famiglie medie (a medio reddito) pagano (direttamente e indirettamente) tra il 33% e il 40% del loro reddito in tasse.
  • Le famiglie del quartile superiore (il 25% più ricco) pagano tra il 34% e il 45% del loro reddito in imposte dirette e indirette.
  • L’1% delle famiglie più ricche paga tra il 41% e il 53% del proprio reddito in tasse, direttamente e indirettamente.

Utilizzando i calcoli dei nostri tre articoli precedenti più questo articolo, vediamo che il regime fiscale fisiocratico finisce così:

  • Le famiglie del quartile inferiore pagano un’imposta pro capite effettiva del 7,6%; una tariffa effettiva del 5,76%; un’imposta indiretta a cascata sulle transazioni del 2,5%; e un’imposta diretta sulle transazioni dell’1%, per un totale del 16,86%. Le loro tasse sono rimaste sostanzialmente invariate.
  • I contribuenti medi pagano un’imposta pro capite effettiva del 2,1%; una tariffa effettiva del 5,76%; un’imposta fondiaria effettiva del 4,33%; un’imposta sulle transazioni indirette a cascata del 2,5%; e un’imposta sulle transazioni dirette dell’1%, per un totale del 15,69%. Le loro tasse sono meno della metà di quanto pagavano in precedenza.
  • I contribuenti del quartile superiore pagano un’imposta pro capite effettiva dell’1,07%; una tariffa effettiva del 5,76%; un’imposta effettiva sul valore fondiario del 3,1%; un’imposta indiretta a cascata sulle transazioni del 2,5%; e un’imposta diretta sulle transazioni dell’1%, per un totale del 13,43%. Le loro tasse sono un terzo di quanto pagavano in precedenza.
  • I contribuenti dell’1% più ricco pagano un’imposta pro-capite effettiva dello 0,29%; una tariffa effettiva del 5,76%; un’imposta sul valore fondiario dell’8,33%; un’imposta sulle transazioni a cascata indiretta del 2,5%; e un’imposta sulle transazioni dirette dell’1%, per un totale del 17,88%. Le loro tasse sono anche solo un terzo di quanto pagavano in precedenza. Il pre-tassazione Tuttavia, i guadagni dei contribuenti più elevati sarebbero inferiori, poiché il vortice costante di scambi finanziari che avviene dietro le quinte verrebbe pesantemente tassato, con conseguente riduzione dei dividendi e dei guadagni.
  • Gli individui mega-ricchi pagherebbero molto di più. Gli ultra-ricchi hanno accesso a una vasta gamma di tecniche di evasione fiscale, la più impressionante delle quali è semplicemente quella di prendere a prestito i propri beni invece di venderli, evitando così le imposte sulle plusvalenze. Tutte queste transazioni sarebbero tassabili.

La piattaforma fiscale fisiocratica è completata?

Se l’analisi di cui sopra è corretta, allora la tassa sui pagamenti monetari (o la vostra scelta di un’altra imposta sulle transazioni generali) è l’anello mancante necessario per completare la piattaforma fisiocratica. La MPT sembra così efficiente e mirata che sembra quasi che dovremmo eliminare la tassa elettorale e l’imposta sul valore fondiario e usare solo l’imposta sulle transazioni.

Ma questo è un grande se, non è vero? Se la tassa sulle transazioni è così superiore, perché non è stata implementata? I suoi sostenitori sostengono che è osteggiata dalle lobby più potenti del mondo: banche e oligarchi. I suoi critici affermano di vedere difetti che renderebbero la tassa sulle transazioni, nella migliore delle ipotesi, un fallimento nel generare entrate e, nella peggiore, una calamità. Le menti più sagge della mia vedono i difetti che a me non sono evidenti? So di avere un certo numero di economisti intelligenti tra i miei lettori, quindi non vedo l’ora di leggere i loro commenti.

PS Vedere la nota a piè di pagina per una spiegazione di come ho calcolato l’imposta sul valore del terreno nell’analisi di cui sopra ⁵ . È al massimo una stima approssimativa! Apparentemente, gli economisti importanti non se ne stanno lì seduti a calcolare la quantità media di terreno posseduta dal contribuente medio, costringendomi a farlo per loro.

Contemplations on the Tree of Woe oscilla tra post edificanti sull’era enea a venire, post deprimenti sull’apocalisse in corso e fogli di calcolo sulla politica fiscale. Non si scusa per niente. Per ricevere nuovi post e supportare il suo lavoro, considera di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

1

La MPT fisiocratica è notevolmente simile a una nuova iniziativa fiscale che sta guadagnando popolarità in Svizzera. La tassa sui pagamenti svizzera imporrebbe una tassa dello 0,50% (50 bps) su tutti i pagamenti non in contanti e sostituirebbe l’imposta sul reddito svizzera, l’imposta sul valore aggiunto e l’imposta sulle transazioni finanziarie.

2

Il Contemplatore sull’Albero del Dolore è pienamente consapevole che dovremmo tagliare la spesa pubblica. Ci stiamo impegnando qui in un esercizio intellettuale per tentare di finanziare il nostro governo in modo superiore senza tagliare la spesa. Intraprendiamo questo esercizio non perché sia ​​facile, ma perché pensavamo che sarebbe stato facile e perché abbiamo esaurito le idee per l’Età Enea.

3

A un certo punto, un rappresentante della comunità finanziaria commenterà senza dubbio per dirmi che l’HFT è necessario per garantire “mercati dei capitali efficienti” o qualcosa del genere. Questo, schiettamente, non è vero. L’ipotesi del mercato efficiente è stata sia osservata che matematicamente confermata mezzo secolo fa, quando il costo di transazione era di 100-200 punti base per transazione! L’economista Eugene Fama ha formalizzato l’ipotesi del mercato efficiente nella sua tesi di dottorato del 1965 presso l’Università di Chicago, in seguito pubblicata come The Behavior of Stock Market Prices . Ha utilizzato metodi statistici per dimostrare che i prezzi delle azioni riflettono tutte le informazioni disponibili e si muovono secondo uno schema casuale e imprevedibile. I mercati azionari erano già efficienti 60 anni fa; non avevano e non hanno bisogno del trading ad alta frequenza.

4

Se qualcuno di voi dovesse capitare a gestori patrimoniali d’élite, banchieri federali o altri professionisti del settore bancario e della sicurezza che potessero fornirmi dati precisi, sarei ovviamente in debito con voi per quelle scoperte. Debito spirituale, intendo. Come un debito di gratitudine. Non un debito vero e proprio. Dannati banchieri. Non ho ancora pagato i miei prestiti studenteschi.

5

Il valore stimato di tutte le case negli Stati Uniti è di 50,76 trilioni di $, mentre il valore stimato di tutti i terreni negli Stati Uniti è di 23 trilioni di $. Supponiamo quindi che se una famiglia possiede una casa del valore di X, possiede terreni del valore di (23T $ / 50,76T $) = 45% di X. Le case del quartile inferiore valgono circa 220.000 $. Le case del valore mediano valgono 360.000 $. Le case del quartile superiore valgono 522.000 $. Le case del 1% superiore valgono 2 milioni di $ e oltre, diremo 5 milioni di $ per tenere conto della coda lunga. Ciò produce una proprietà terriera rispettivamente di 99.000 $; 162.000 $; 235.000 $; e 2,25 milioni di $. Al 2% LVT, l’imposta fondiaria pagabile da ciascun gruppo è di 1.980 $; 3.240 $; 4.700 $; e 45.000 $. I contribuenti del quartile inferiore hanno un reddito familiare medio di circa $ 20.000 all’anno, quindi l’LVT è $ 1.980 / $ 20.000 = 9,9%. Tuttavia, è probabile che siano affittuari e l’LVT viene trasferito al proprietario. Supporremo che questo sia incluso nell’1% più alto. I contribuenti del quartile intermedio hanno un reddito familiare di $ 74.580 all’anno, quindi $ 3.240 / $ 74.850 = 4,33%. I contribuenti del quartile superiore hanno un reddito familiare di $ 150.000 all’anno, quindi $ 4.700 / $ 150.000 = 3,1%. Infine, i contribuenti dell’1% più alto hanno un reddito familiare di $ 540.000, quindi $ 45.000 / $ 540.000 = 8,33%.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 54