Italia e il mondo

James Liang applaude i sussidi alle nascite e chiede un urgente rafforzamento delle politiche a favore delle nascite, di Gao

James Liang applaude i sussidi alle nascite e chiede un urgente rafforzamento delle politiche a favore delle nascite

Un importante demografo avverte che gli attuali sussidi sono troppo bassi e propone un programma di sostegno alla fertilità da diversi trilioni di yuan come infrastruttura essenziale per la competitività nazionale

Fred Gao5 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La Cina ha compiuto un passo decisivo nella politica demografica quando, il 28 luglio, ha finalmente introdotto i tanto attesi sussidi per la nascita, erogando 3.600 RMB (500 dollari) per i bambini sotto i tre anni. Oggi, il Consiglio di Stato ha pubblicato ” Opinioni sull’attuazione graduale dell’istruzione prescolare gratuita “, annunciando che i bambini che frequentano l’ultimo anno di scuola materna riceveranno assistenza e istruzione gratuite presso gli asili nido pubblici, mentre gli studenti degli asili privati riceveranno riduzioni equivalenti sulle rette, basate sulle tariffe degli asili nido pubblici locali.

Ho fatto una traduzione:

Parere del Consiglio di Stato sull’im…57,5 KB ∙ File PDF
Scaricamento

E per la puntata di oggi, vi propongo l’ultimo commento di James Liang, uno dei demografi cinesi più importanti e probabilmente più attivi, che da anni si batte per tali sussidi. Liang unisce scienze sociali e economia, sia come ricercatore che come presidente esecutivo, ex CEO e co-fondatore di Trip.com Group, la più grande agenzia di viaggi online cinese.

Sostiene che i sussidi nazionali per l’assistenza all’infanzia recentemente annunciati dalla Cina, pur rappresentando un passo avanti verso un’assistenza completa alla fertilità, rimangono insufficienti per affrontare la crescente crisi demografica del Paese. Con la popolazione cinese natale dimezzata in soli sette anni – un declino che supera persino il famigerato crollo demografico del Giappone – Liang sostiene che l’attuale sussidio annuo di 3.600 yuan rappresenti solo il 2% dei costi effettivi per l’educazione dei figli. Propone una massiccia espansione del sostegno alla fertilità, che potrebbe costare dal 2 al 5% del PIL all’anno. Liang non lo definisce un onere fiscale, ma un investimento essenziale in “nuove infrastrutture”, sostenendo che in un’epoca di sovraccapacità economica, sostenere le famiglie ad avere figli rappresenta sia lo stimolo più efficace per i consumi interni sia la migliore speranza per la Cina di mantenere la capacità di innovazione e la vitalità economica a lungo termine.

Giacomo Liang

Sottolinea inoltre quella che considero una questione di fondamentale importanza: sullo sfondo della “modernità compressa” descritta da Byung-Chul Han, le società che invecchiano danno origine a profondi “conflitti generazionali”: quando gli anziani controllano la stragrande maggioranza delle risorse pur mantenendo una mentalità conservatrice, i giovani mancano di canali di mobilità sociale, minando così l’innovazione e la vitalità della società nel suo complesso. Inoltre, la rapida trasformazione sociale provocata dalla modernità compressa fa sì che le diverse generazioni manchino di esperienze di vita condivise e di valori fondanti comuni, rendendo sempre più difficile la comprensione reciproca e alimentando di conseguenza sentimenti di risentimento che lacerano il tessuto sociale. Questo antagonismo generazionale ha già mostrato i primi segnali nel cyberspazio: i giovani hanno creato termini gergali popolari come “laodeng” (老登, lǎodēng), un termine dispregiativo che prende in giro le persone di mezza età e gli anziani che mostrano atteggiamenti paternalistici noti come “diewei” (爹味, diēwèi, letteralmente “sapore paterno”), oltre a critiche aspre nei confronti di gruppi di interesse acquisiti, tutti elementi che riflettono la tendenza crescente delle tensioni intergenerazionali.

Di seguito il pezzo completo di Liang:

I sussidi nazionali per l’assistenza all’infanzia sono il punto di partenza per i benefici completi per la fertilità

Il governo centrale dovrebbe essere il principale fornitore di sussidi per l’assistenza all’infanzia

Negli ultimi anni, diverse amministrazioni locali hanno introdotto politiche di sussidi per l’assistenza all’infanzia. Riteniamo che i sussidi per l’assistenza all’infanzia debbano essere finanziati principalmente dal governo centrale, con le finanze locali che fungono da supporto supplementare. Il motivo è che la maggior parte delle amministrazioni locali non dispone di risorse finanziarie sufficienti per sovvenzionare la maternità; solo il governo centrale ha tale capacità finanziaria. Inoltre, le popolazioni sono mobili e le amministrazioni locali non sono necessariamente beneficiarie dell’aumento dei tassi di natalità. I bambini possono lavorare altrove dopo essere cresciuti, contribuendo all’intera nazione ma non necessariamente al loro luogo di nascita. Per una città, aumentare la popolazione attraendo migranti è più conveniente che sovvenzionare le nascite.

Il “Rapporto sui lavori governativi 2025” di quest’anno, tratto dalle due sessioni, menzionava “la formulazione di politiche a favore delle nascite, l’erogazione di sussidi per l’assistenza all’infanzia, lo sviluppo vigoroso di servizi integrati di asili nido e scuole materne e l’aumento dell’offerta di servizi di assistenza all’infanzia inclusivi”. Ciò indica che il governo centrale diventerà il principale fornitore di sussidi per l’assistenza all’infanzia, mentre le attuali politiche locali sui sussidi per l’assistenza all’infanzia fungeranno da integrazioni e miglioramenti per bilanciare le differenze regionali.

La politica nazionale di sussidi per l’assistenza all’infanzia introdotta questa volta segna l’inizio di un’ampia erogazione di sussidi per la fertilità, il che è incoraggiante e lodevole. Tuttavia, rispetto agli elevati costi dell’educazione dei figli, l’importo di questo sussidio nazionale per l’assistenza all’infanzia è ancora troppo basso: 3.600 yuan per figlio all’anno, equivalenti a 300 yuan per figlio al mese, e sovvenzionati solo fino all’età di 3 anni, per un totale di soli 10.800 yuan in tre anni. Inoltre, l’esclusione del quarto figlio e degli altri figli dall’ambito del sussidio rappresenta un’ulteriore lacuna.

Secondo il “China Birth Cost Report 2024” pubblicato da YuWa Population Research, il costo medio per crescere un figlio di età compresa tra 0 e 17 anni a livello nazionale è di 538.000 yuan. L’importo totale del sussidio triennale per l’assistenza all’infanzia rappresenta solo il 2% del costo medio per crescere un figlio di età compresa tra 0 e 17 anni.

Un calcolo approssimativo dei sussidi per l’assistenza all’infanzia: ipotizzando 10 milioni di nascite all’anno e un sussidio di 3.600 yuan all’anno per ogni bambino, l’importo del sussidio per le nascite dell’anno in corso ammonterebbe a 36 miliardi di yuan. Se si sovvenzionassero tutti i neonati e i bambini piccoli sotto i 3 anni, il sussidio annuo per l’assistenza all’infanzia ammonterebbe a circa 100 miliardi di yuan.

Raccomandiamo di fornire un sostegno finanziario alle famiglie in base al numero di figli, con suggerimenti politici specifici come segue:

Innanzitutto, sussidi in denaro: fornire 1.000 yuan al mese per ogni primo figlio, 2.000 yuan al mese per ogni secondo figlio e 3.000 yuan al mese per ogni terzo figlio e oltre, fino a quando il figlio non raggiunge i 16 o 18 anni.

In secondo luogo, riduzioni dell’imposta sul reddito e dell’assicurazione sociale: attuare una riduzione del 50% dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’assicurazione sociale per le famiglie con due figli, e l’esenzione totale dall’imposta sul reddito delle persone fisiche e dall’assicurazione sociale per le famiglie con tre o più figli (con un tetto massimo per le famiglie particolarmente ricche).

In terzo luogo, sussidi per l’acquisto di abitazioni, in particolare attraverso sconti sugli interessi sui mutui. Ad esempio, sovvenzionare il 50% degli interessi sui mutui per le famiglie con due figli e sovvenzionare completamente gli interessi sui mutui per le famiglie con tre o più figli (senza superare un limite massimo).

Gli importi dei sussidi sopra indicati rappresenterebbero circa il 2-5% del PIL. Sussidi annuali di diverse migliaia di miliardi di yuan possono sembrare ingenti, ma sono necessari per aumentare i tassi di fertilità al livello di sostituzione.

Alcuni temono che i sussidi alle nascite su larga scala possano causare inflazione. In realtà, questa preoccupazione dipende principalmente da due fattori chiave: il grado di utilizzo della capacità produttiva sociale e la saturazione del mercato del lavoro. Attualmente, la Cina si trova ad affrontare una situazione di sovraccapacità produttiva in alcuni settori, che coesiste con un’occupazione insufficiente. Le politiche di stimolo ai consumi possono efficacemente attivare risorse produttive e manodopera inutilizzate, ottenendo un’allocazione ottimale delle risorse economiche. In particolare, la Cina attualmente non si trova ad affrontare pressioni inflazionistiche, ma sfide deflazionistiche con una crescita negativa dei prezzi, rendendo particolarmente necessarie politiche fiscali in deficit per stimolare l’economia. Un sostegno finanziario su larga scala alle famiglie che allevano i figli aumenterebbe la domanda di prodotti per neonati e bambini piccoli nel breve termine e, a lungo termine, aumenterebbe la domanda di vari prodotti e servizi, tra cui elettrodomestici, automobili, edilizia abitativa, istruzione, telecomunicazioni e turismo. Questa domanda aggiuntiva può stimolare lo sviluppo nei settori correlati, contribuire ad assorbire la capacità produttiva in eccesso e aumentare le opportunità di lavoro. A lungo termine, la crescita demografica può migliorare la capacità di innovazione e la competitività della Cina.

La Cina ha urgente bisogno di invertire la tendenza al calo dei tassi di fertilità e del numero delle nascite

La popolazione natale cinese è diminuita da 18,83 milioni nel 2016 a 9,02 milioni nel 2023, dimezzandosi in soli 7 anni. In Giappone, che ha registrato tassi di fertilità estremamente bassi, ci sono voluti 41 anni perché le nascite si dimezzassero, passando da 1,5 milioni nel 1982 a 750.000 nel 2023.

Sebbene la popolazione natale cinese abbia registrato una certa ripresa nel 2024, a causa del calo del numero di donne in età fertile, della riduzione dei matrimoni e delle scarse intenzioni di fertilità, si prevede che la popolazione natale riprenderà la sua tendenza al ribasso nel 2025. Sulla base delle proiezioni dei dati del settimo censimento, il numero di donne di età compresa tra 15 e 49 anni in Cina diminuirà di oltre 16 milioni nel 2025 rispetto al 2020, con una diminuzione di oltre 14 milioni per le donne di età compresa tra 20 e 39 anni. Secondo i dati del Ministero degli Affari Civili, solo 6,106 milioni di coppie si sono registrate per il matrimonio a livello nazionale nel 2024, con un calo di 1,576 milioni di coppie rispetto all’anno precedente, pari a un calo del 20,5%.

Per quanto riguarda i tassi di fertilità, negli ultimi anni il tasso di fertilità della Cina è stato pari solo a circa la metà del livello di sostituzione, con un tasso di fertilità totale nel 2023 pari a solo 1,01, meno della metà del livello di sostituzione.

Attualmente, la popolazione cinese alla nascita rappresenta meno del 7% del totale mondiale, mentre la sua popolazione anziana supera il 25%. Un forte calo demografico intensificherà l’invecchiamento, con una popolazione attiva in continua diminuzione rispetto alla popolazione anziana che necessita di sostegno, con conseguente aumento dei costi delle pensioni sociali e delle imposte, gravando la popolazione attiva su un onere fiscale sempre più gravoso. Prevedibilmente, senza un miglioramento significativo dei tassi di fertilità, la Cina diventerà uno dei paesi con i più elevati oneri legati all’invecchiamento e alle pensioni entro i prossimi 20 anni, e questa situazione continuerà a peggiorare, ostacolando seriamente le finanze nazionali e la vitalità economica.

Agli attuali tassi di fertilità, la popolazione natale si ridurrà a un ritmo che si dimezzerà ogni generazione, ovvero ogni 30 anni. Questa tendenza causerà progressivamente gravi impatti negativi su tutti i settori, a partire dal latte artificiale, dai prodotti per l’infanzia e dai servizi di assistenza all’infanzia, seguiti da istruzione, alimentazione e abbigliamento, quindi edilizia, arredamento, elettrodomestici, elettronica di consumo, automobili, turismo e intrattenimento, e infine sanità, assistenza agli anziani e servizi funebri. Gli impatti su questi settori rivolti al consumatore si trasmetteranno gradualmente ai settori rivolti alle imprese. Questi impatti includono non solo la contrazione effettiva della domanda, ma anche il calo della domanda prevista, con conseguente rallentamento delle intenzioni di investimento interno e accelerazione dei deflussi di capitali e della popolazione benestante.

I bassi tassi di fertilità a lungo termine hanno un impatto negativo sulla capacità di innovazione e sullo sviluppo tecnologico. Rispetto a situazioni con popolazioni stabili, le società che invecchiano rapidamente e si contraggono sperimentano uno sviluppo tecnologico più lento e alla fine ristagnano e regrediscono. Il fattore fondamentale che influenza l’innovazione è la popolazione. La dimensione della popolazione è una variabile fondamentale nella competizione per l’innovazione; maggiore è la popolazione, maggiore è il personale addetto alla R&S che può essere impiegato. Questa relazione tra una popolazione più numerosa e una maggiore capacità di innovazione non è lineare, ma ha effetti di rendimento crescente. In altre parole, popolazioni più numerose non solo hanno una maggiore capacità di innovazione complessiva, ma anche una maggiore capacità di innovazione pro capite, nota come effetto di scala. Inoltre, la struttura per età della popolazione influisce sulla capacità di innovazione. Generalmente, i trentenni sono l’età più adatta per l’imprenditorialità, quindi se un paese ha molti giovani altamente istruiti intorno ai 30 anni, ciò favorisce notevolmente la sua innovazione, soprattutto quella dirompente. Al contrario, se un paese invecchia rapidamente, i potenziali giovani inventori e imprenditori diminuiscono. Le società che invecchiano hanno anche effetti di blocco, in cui gli anziani ostacolano la vitalità innovativa dei giovani. Quando gli anziani occupano troppe posizioni e risorse importanti nelle imprese e nella società, ciò inevitabilmente influisce sulle opportunità di promozione e formazione dei giovani, indebolendo così la loro capacità di innovazione e la loro vitalità imprenditoriale.

Pertanto, la Cina ha urgente bisogno di introdurre politiche di sostegno alla fertilità efficaci per invertire la tendenza al calo dei tassi di fertilità e del numero di nascite. L’erogazione di sussidi per l’assistenza all’infanzia è una componente importante delle politiche di sostegno alla fertilità.

I sussidi finanziari per la maternità sono efficaci, ma la portata deve essere sufficiente

Dall’esperienza nazionale e internazionale emerge che le politiche di sussidi per l’assistenza all’infanzia contribuiscono ad aumentare i tassi di natalità, ma la portata deve essere sufficiente.

I dati pubblicati da Statistics Korea mostrano che da luglio 2024 a marzo di quest’anno, la popolazione mensile delle nascite in Corea del Sud ha continuato a crescere per nove mesi consecutivi, e anche il tasso di fertilità nel primo trimestre del 2025 è stato superiore rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Secondo i media, questo rappresenta un “segnale positivo” per la Corea del Sud che si trova ad affrontare sfide demografiche.

La ripresa della popolazione natale in Corea del Sud è legata alle politiche di sussidio alla fertilità. L’11 gennaio 2024, il Ministero della Salute e del Welfare sudcoreano ha annunciato un aumento significativo dei sussidi per i genitori di bambini di età inferiore ai due anni, nella speranza di incoraggiare ulteriormente la procreazione. Secondo il quotidiano sudcoreano JoongAng Ilbo, in base alla nuova politica, i genitori con bambini di età inferiore a un anno possono ricevere 1 milione di won al mese (circa 5.000 yuan), mentre i genitori che crescono bambini di età compresa tra 1 e 2 anni possono ricevere 500.000 won al mese.

Il 23 luglio, l’Hubei Daily ha pubblicato un articolo intitolato “Utilizzo delle ‘chiavi’ politiche per sbloccare il ‘codice’ di nascita: l’esplorazione di Tianmen nella risoluzione delle sfide della crescita demografica”, rivelando i seguenti dati: nel 2024, la popolazione natale della città di Tianmen è aumentata del 17% su base annua, segnando la prima “inversione di tendenza dal declino alla crescita” in otto anni; quest’anno continua il trend positivo, con una popolazione natale in crescita del 5,6% su base annua nella prima metà dell’anno.

Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, i dati sulla registrazione delle nascite e sulla fertilità pubblicati dalla maggior parte delle regioni nei primi mesi di quest’anno hanno mostrato diversi gradi di declino. Perché allora la popolazione natale della città di Tianmen è cresciuta in controtendenza nella prima metà di quest’anno? Secondo il Segretario del Partito della città di Tianmen, Ji Daoqing: “A partire da settembre 2023, abbiamo costantemente migliorato il nostro sistema di politiche di sostegno alla fertilità, introducendo misure di sostegno integrate che coprono matrimonio, gravidanza, parto, assistenza all’infanzia, istruzione e alloggio, istituendo un sistema di servizi alla popolazione che copra tutte le fasce demografiche e l’intero ciclo di vita”. Ji Daoqing ritiene che accelerare la costruzione di una città favorevole alla fertilità richieda un reale investimento finanziario per creare un clima sociale che rispetti, incoraggi e protegga la procreazione. Secondo le attuali politiche di incentivazione della fertilità della città di Tianmen, combinando vari incentivi alla nascita e sussidi, avere un secondo figlio può comportare fino a 280.000 yuan in premi e sussidi completi, mentre avere un terzo figlio può comportare fino a 350.000 yuan.

L’esperienza internazionale e nazionale dimostra che i sussidi finanziari per la procreazione sono effettivamente efficaci. Se i sussidi per la fertilità sembrano inefficaci, è perché la loro entità è troppo ridotta e deve essere aumentata.

Naturalmente, i sussidi finanziari per la procreazione sono solo una delle tante misure politiche a sostegno della fertilità. Il miglioramento dei tassi di fertilità è un progetto sistematico che richiede ai dipartimenti governativi e a tutti i settori della società di costruire congiuntamente una società favorevole alla fertilità. Recentemente, il Consiglio di Stato ha tenuto una riunione esecutiva per definire misure volte a implementare gradualmente l’istruzione prescolare gratuita. L’implementazione dell’istruzione prescolare gratuita ridurrà significativamente i costi dell’istruzione familiare, allevierà la pressione economica derivante dall’educazione dei figli e migliorerà le intenzioni di fertilità dei giovani.

Attualmente, l’economia cinese si trova ad affrontare una sovraccapacità produttiva e una saturazione degli investimenti, il che rende difficile trovare progetti con rendimenti elevati e buoni benefici a lungo termine. I figli unici rappresentano il miglior investimento in “nuove infrastrutture”. Attraverso le finanze del governo centrale che offrono maggiori benefici alle famiglie che crescono figli, questo contribuisce a migliorare i tassi di fertilità e ad aumentare i consumi, promuovendo al contempo lo sviluppo economico: una soluzione vantaggiosa per tutti.

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

MIGRAZIONE SOSTITUTIVA: E’ UNA SOLUZIONE PER IL DECLINO E L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE?_ a cura di Gianfranco Campa

Qui sotto la traduzione della parte del rapporto delle Nazioni Unite riguardante la situazione e le proiezioni delle dinamiche demografiche riguardanti l’Italia. L’apparente oggettività delle proiezioni statistiche tende quasi sempre a rappresentare come inevitabili se non addirittura auspicabili gli attuali processi di mobilità demografica, in particolare i complessi fenomeni delle migrazioni, frutto in realtà di politiche. Come ogni interpretazione, anche le proiezioni statistiche si fondano sempre e comunque su delle ipotesi. E’ indubbio che in quasi tutte le società occidentali, ma anche in Cina e in Giappone, il costante e drammatico calo di fertilità in corso ormai da più di un decennio sta creando una voragine nell’indispensabile ricambio generazionale e nel mantenimento di un ragionevole rapporto tra popolazione attiva e in quiescenza. Il dato statistico, però, sta diventando un’arma che impedisce di considerare le cause del fenomeno, di individuare le possibili soluzioni, di adottare eventuali misure compensative, di evidenziare gli acceleratori di queste dinamiche. L’Italia è uno dei paesi che soffre maggiormente del processo di invecchiamento. E’ anche il paese, però, che soffre di un grave problema di emigrazione, specie delle leve più giovani e qualificate; di un tasso di occupazione specie di giovani e femminile largamente inferiore alla gran parte dei paesi industrializzati; di una economia industriale e dei servizi estesa ma organizzativamente e tecnologicamente piuttosto arretrata. E la tecnologia e il modello organizzativo sono strumenti utili a compensare i limiti fisici di una popolazione sempre più anziana. L’andamento demografico inoltre è legato al patrimonio culturale e alla rappresentazione ideologica dominante in una formazione sociale. Di fatto esso, di conseguenza la natalità stessa, è il riflesso delle caratteristiche di una formazione sociale e delle capacità e delle ambizioni di una classe dirigente in grado di tracciare, offrire e realizzare una prospettiva ambiziosa e realistica di forza, autorevolezza e sviluppo di un paese. Sarebbe bene iniziare a utilizzare gli strumenti statistici in funzione di questo piuttosto che dell’accettazione fatalistica di tendenze deleterie per il paese ma utili a procrastinare il dominio delle nostre siffatte classi dirigenti così decadenti e servili; tanto accoglienti nella loro retorica quanto inadeguate di fatto a gestire il problema dell’immigrazione specie di popolazioni dal bagaglio culturale e ideologico così distante e, spesso, ostile rispetto ai paesi ospitanti._Giuseppe Germinario

NB_ le statistiche e i grafici sono disponibili sui link originali

 

 

MIGRAZIONE SOSTITUTIVA: E UNA SOLUZIONE PER IL DECLINO E L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE?

 

Le proiezioni di studio delle Nazioni Unite indicano che nei prossimi 50 anni, le popolazioni di quasi tutti i paesi europei e quella giapponese dovranno affrontare il declino e l’invecchiamento della popolazione. Le nuove sfide del declino e dell’invecchiamento della popolazione richiederanno una revisione completa di molte politiche e programmi tradizionalmente consolidati, compresi quelli relativi alla migrazione internazionale.

Concentrandosi su questi due sorprendenti e critici trend sulle popolazioni, allo studio contenuto nel rapporto, si consiglia la migrazione sostitutiva per otto paesi a bassa fertilità (Francia, Germania, Italia, Giappone, Repubblica di Corea, Federazione Russa, Regno Unito e Stati Uniti) e in generale due regioni geografiche (Europa e Unione Europea). La migrazione sostitutiva si riferisce alla migrazione internazionale di cui un paese avrebbe bisogno per compensare il declino e l’invecchiamento della popolazione a causa della bassa fertilità e dei tassi di mortalità.

 

3.Italy

 

(a) Tendenze passate.

Il tasso di fertilità totale in Italia è passato da 2,3 nel 1950-1960 a 2,5 nel 1960-1970 e da allora è in costante calo. È sotto il livello di ricambio generazionale dal 1975 e nel 1995-2000 è stato stimato a 1,20 figli per donna, uno dei tassi di natalità più bassi del mondo. Dal 1950, la mortalità è diminuita costantemente, con un conseguente aumento dell’aspettativa di vita per entrambi i sessi da 66,0 anni nel 1950-1955 a 77,2 anni nel 1990-1995. Nonostante un’immigrazione annua stimata annua di 70.000 nel 1995-2000, la popolazione italiana è diminuita nel periodo 1995-2000. Tra le conseguenze di questi cambiamenti demografici c’era il più che raddoppiamento della percentuale della popolazione di oltre 65 anni, dall’8,3% della popolazione nel 1950 al 16,8% nel 1995.

Come conseguenza di questi cambiamenti, il potenziale indice di sostegno per l’Italia è diminuito da 7.9 persone di età compresa tra 15 e 64 anni per ogni persona di oltre 65 anni nel 1950 a 4.1 nel 1995.

(b) Scenario I

Questo scenario, che è la variante media della Revisione delle Nazioni Unite del 1998, presuppone che ci saranno 660.000 immigrati netti tra il 1995 e il 2020, dopo di che non ci sarà più alcuna migrazione verso l’Italia. In questo scenario, la popolazione italiana diminuirebbe del 28%, passando da 57,3 milioni nel 1995 a 41,2 milioni nel 2050 (i risultati delle proiezioni delle Nazioni Unite del 1998 sono riportati nelle tabelle allegate). La popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni diminuirebbe del 44% nello stesso periodo, mentre la popolazione oltre i 65 anni aumenterebbe del 49%, da 9,6 milioni a 14,4 milioni. Le persone di età pari o superiore a 65 anni rappresenterebbero più di un terzo della popolazione italiana entro il 2050. Di conseguenza, il potenziale indice di sostegno diminuirebbe del 63%, da 4,1 nel 1995 a 1,5 nel 2050.

(c) Scenario II

Scenario II, che è la variante media con migrazione zero, ipotizza che la fertilità e la mortalità cambieranno in base alle proiezioni di variante media della Revisione delle Nazioni Unite del 1998, ma che non ci sarà alcuna migrazione in Italia dopo il 1995. I risultati sono molto simili a quelli dello scenario I. La popolazione italiana nel 2050 sarebbe 40,7 milioni, solo 475.000 persone in meno rispetto allo scenario I. Ci sarebbero rispettivamente 21,6 milioni e 14,2 milioni di persone di età compresa tra 15-64 e 65 anni, nel 2050. Come nello scenario I, il potenziale indice di sostegno diminuirà del 63% passando da 4,1 nel 1995 a 1,5 nel 2050.

(d) Scenario III

Si presume, per lo scenario III, che tra il 1995 e il 2050 la popolazione totale dell’Italia rimarrà costante nella sua dimensione del 1995 di 57,3 milioni di persone. Un totale di 12,9 milioni di migranti netti tra il 1995 e il 2050 sarebbe necessario per raggiungere questo obiettivo. L’immigrazione netta annuale aumenterebbe costantemente da 75.000 nel 1995-2000 a 318.000 nel 2045-2050. In questo scenario, entro il 2050 un totale di 16,6 milioni di persone, pari a circa il 29% della popolazione, sarebbero immigrati post-1995 o loro discendenti.

(e) Scenario IV

Questo scenario ipotizza che la popolazione italiana tra 15 e 64 anni rimarrebbe costante al livello del 1995 di 39,2 milioni, arrestando il calo delle dimensioni di questa fascia di età. Per raggiungere questo obiettivo, sarebbero necessari 19,6 milioni di immigrati tra il 1995 e il 2050. Il numero medio annuo di migranti lo farebbe variare, raggiungendo un picco di 613.000 persone all’anno tra il 2025 e il 2030 e poi abbassandosi a 173.000 all’anno nel 2045-2050. In base a questo scenario, la popolazione italiana crescerebbe del 16% passando da 57,3 milioni nel 1995 a 66,4 milioni nel 2050. Entro il 2050, il 39% della popolazione sarebbe stata costituita da migranti post-1995 o da loro discendenti. Il potenziale indice di sostegno diminuirà da 4,1 nel 1995 a 2,2 nel 2050.

(f) Scenario V

Scenario V non consente al potenziale rapporto di proporzione di scendere al di sotto del valore di 3.0. Per raggiungere questo obiettivo, non sarebbero necessari immigrati fino al 2010, e tra il 2010 e il 2040 sarebbero necessari 34,9 milioni di immigrati, una media di 1,2 milioni all’anno in quel periodo. Entro il 2050, su una popolazione totale di 87,3 milioni, 46,6 milioni, ovvero il 53%, sarebbero gli immigrati post-1995 o  loro discendenti.

(g) Scenario VI

Lo Scenario VI mantiene il potenziale indice di supporto al livello di 4.08 del 1995. Sarebbe necessario un totale di 120 milioni di immigrati tra il 1995 e il 2050 per mantenere questo rapporto costante, con una media complessiva di 2,2 milioni di immigrati all’anno. La popolazione italiana risultante nel 2050 in questo scenario sarebbe 194 milioni, più di tre volte la dimensione della popolazione italiana nel 1995. Di questa popolazione, 153 milioni, ovvero il 79%, sarebbero immigrati post-1995 o loro discendenti.

(h) Ulteriori considerazioni

Nel 1995-2000, il tasso di crescita della popolazione italiana era stimato a -0,01%. Questo calo della popolazione era previsto nonostante un’immigrazione netta di 70.000 persone all’anno. Il numero di stranieri nati in Italia è quasi raddoppiato, da 821.000 nel 1965 (1,6 per cento della popolazione totale) a 1,5 milioni nel 1995 (2,7 per cento della popolazione). Secondo lo scenario III, per mantenere la popolazione italiana in declino rispetto alle dimensioni del 1995, i flussi migratori annuali dovrebbero essere, in media, più grandi di tre volte tra il 1995 e il 2050 rispetto al periodo 1990/1995. Per mantenere la popolazione di l’età lavorativa in declino richiederebbe più di cinque volte il livello annuale di migrazione 1990-1995. Inoltre, per gli scenari III e IV, la proporzione della popolazione italiana nel 2050 che sarebbe costituita dagli immigrati post-1995 o dai loro discendenti, rispettivamente 29% e 39%, è più di 10 volte la proporzione di popolazione nata nel 1995. La figura 13 mostra, per gli scenari I, II, III e IV, la popolazione italiana nel 2050, indicando la quota che comprende i migranti post-1995 e i loro discendenti.

I cambiamenti demografici sono ancora maggiori nello scenario VI. Questo scenario richiede oltre il doppio di immigrati tra il 1995 e il 2050 come popolazione totale del 1995 nel paese. Inoltre, quasi i quattro quinti della risultante 2050 popolazione di 194 milioni sarebbero costituiti da immigrati post-1995 o dai loro discendenti.

In assenza di migrazione, i dati mostrano che sarebbe necessario aumentare l’età lavorativa a 74,7 anni per ottenere un rapporto di supporto potenziale di 3,0 nel 2050. Mantenere nel 2050 il rapporto del 1995 di 4,1 persone in età lavorativa per ogni persona anziana l’età lavorativa passata richiederebbe un aumento del limite superiore della durata dell’età lavorativa a 77 anni entro il 2050. Aumentare i tassi di attività della popolazione, se fosse possibile, sarebbe solo un palliativo parziale al declino del tasso di sostegno dovuto all’invecchiamento . Se i tassi di attività di tutti gli uomini e donne di età compresa tra 25 e 64 dovessero aumentare fino al 100 per cento entro il 2050, ciò rappresenterebbe solo il 30 per cento della perdita nel rapporto di sostegno attivo risultante dall’invecchiamento della popolazione.

https://www.un.org/en/development/desa/population/publications/pdf/ageing/replacement-chap4-it.pdf

https://www.un.org/en/development/desa/population/publications/pdf/ageing/replacement-at-it.pdf

 

UNA “MODESTA PROPOSTA” A SALVINI, di GOG&MAGOG

UNA “MODESTA PROPOSTA” A SALVINI.

tratto da facebook https://www.facebook.com/cronachedeitempiultimi/?__xts__[0]=68.ARDuwBas08oT8fzQ2yOq42nG01DP-1YpVF7VYWIq_PNpv1V9W9xgOi0KVOdjeVyzKTkkzV131SSWP8T6LLkAAkLEVnXD3iFRVQBPgwmCdfGOEayxA1UQstdreVKNNqUqVseWrgLZpc8zBkkmK-yBQWCkM2f0pCqqPJ_wTYtRSQYk-SHk1iiJT-nrd4_K6RNNbxjxVpV4XtZmJJ-hcdOeRTl2a4wVc6Umm6aogfJGEYRWkr8mVwm6sHU_adYmDMZezhaiFOhke_EpzT3eDSC3-0XdIsPZpfhnrYrLd5LADee0ACVAPoUS2AjHgzFfzyASmd0K69i6hovxGBy44PuodZMQNiLOltsyBhtdqP4i10okoclOPwqXb_XM

Perché invece che limitarsi ad attaccare “in negativo” sull’immigrazione incontrollata, non attacca, subito, “in positivo”, con un PIANO NATALITA’? Avendo cura di sottolineare che ciò non sarebbe solo in favore “delle donne” (come esigevano ieri, starnazzando, la Boldrini e la Gruber, automi che vogliono solo una guerra fra sessi, scopiazzata dalle follie liberal d’oltre Oceano) ma in favore DI TUTTI: dei bambini, delle famiglie, del Paese; madri, padri e figli, giovani e anche anziani, italiani di ieri, di oggi di domani.
Sui migranti il pubblico già conosce – e in larga parte approva – la sua posizione, mentre sulla natalità che dicono, a quel punto, le Boldrine? Si pronunciano contro? E con che faccia sosterrebbero poi, ancora, che “non facciamo più figli e ci servono migranti”? Sarebbe svelata, finalmente, la loro malafede, ipocrisia, furia ideologica.
Salvini si è mosso bene sui temi economici, prendendo i migliori (Bagnai, Borghi, Zanni, etc): perché non fare lo stesso sui temi demografici, altrettanto essenziali? Ad esempio, l’ex presidente Ior, Gotti Tedeschi, che se n’è occupato parecchio (ha scritto un libro con Fontana), o altri tecnici (Roberto Volpi, il prof. Blangiardo…). Si crea una squadra con la massima priorità e si va a vedere come fanno in Ungheria, Polonia, Russia, anche Francia, e quel che si può riprendere qui da noi, si ricercano idee nuove. E accanto alle pur necessarie misure economiche, come abbiamo sempre sottolineato, sono ancora più importanti le misure “culturali”: far riscoprire il valore dei figli, che non sono solo un costo e un impiccio, ma il futuro di sé, della propria famiglia, della propria comunità. Sotto questo aspetto, infinite cose si potrebbero fare, già con costi quasi nulli: ad es. il premier che va a salutare le famiglie numerose, le invita e premia, poniamo, sulla Amerigo Vespucci – che tanto la paghiamo già -, curare gli sceneggiati Rai, chiudere seduta stante l’Unar (costoso ufficio di propaganda LGBT e genderate varie a spese pubbliche, aperto da Monti – quanti danni ha fatto quel governo! – e sbugiardato dalle Iene come finanziatore di orge da dark room spacciate per “centri antidiscriminazione”), e aprire invece con quanto risparmiato un ‘think tank’ governativo sulla natalità, fare più giornate dei bambini e famiglie, investire negli asili, nelle scuole, nel valore dell’insegnamento e dell’educazione, etc. etc.).

PS ovviamente una tale proposta è rivolta a tutte le forze politiche “di buona volontà”…