Italia e il mondo

Li Lixing: lo sviluppo dell’economia della piattaforma pone sfide al sistema di servizio pubblico basato su unità

 

Dinamiche simili ma in contesti diversi ed spesso opposti, da una parte emergenti, dall’altra declinanti. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La vita quotidiana delle persone è inseparabile dall’economia della piattaforma: addetti alle consegne di cibo, autisti che salutano le auto online… Varie forme di lavoro a contratto derivate dall’economia della piattaforma vengono sempre più rispettate e riconosciute. Compresi posti di lavoro e imprenditorialità, l’economia della piattaforma sta rimodellando le nostre vite.

Negli ultimi anni, argomenti come “fornitori intrappolati negli algoritmi” hanno suscitato accese discussioni, l’economia della piattaforma ha attirato ancora una volta l’attenzione e le persone sono più preoccupate per la situazione dei gig worker. Pochi giorni fa, “Platform Economy: Innovation, Governance and Prosperity” è stato pubblicato dal Platform Economy Innovation and Governance Research Group dell’Università di Pechino e pubblicato da CITIC Press. Studiosi in diversi campi hanno discusso una serie di questioni importanti nell’economia delle piattaforme e hanno fornito soluzioni mirate e raccomandazioni politiche.

Che ruolo gioca l’economia della piattaforma nell’attuale contesto occupazionale? Quali sono le principali difficoltà che devono affrontare i gig worker?

Concentrandosi su questi temi, la mattina del 27 luglio, Li Lixing, membro del gruppo di ricerca sull’innovazione e la governance economica della piattaforma dell’Università di Pechino, professore presso il National Development Institute dell’Università di Pechino e caporedattore esecutivo della Cina Economic Quarterly International, l’edizione internazionale di “Economics” (trimestrale), è andata all’Observer Network e ha condiviso le sue opinioni.

Rete di osservatori: Buongiorno Professor Li, prima di tutto vorrei chiederle di parlarci dell’attuale contesto occupazionale. E quale ruolo gioca l’economia della piattaforma nel contesto attuale?

Lixing: OK. Penso che si possa dire sotto due aspetti: il primo aspetto è che l’attuale situazione macroeconomica non è molto positiva e la pressione occupazionale è molto alta. Più di 10 milioni di studenti universitari si sono laureati quest’anno e il tasso di disoccupazione tra i giovani è molto alto, un fenomeno che preoccupa molto l’intera società.

Il secondo contesto è il progresso della tecnologia digitale, che ha cambiato la natura di molti lavori. Ora molti lavori sono passati da offline a online; dal servizio di un’impresa o di un’azienda al servizio di più aziende e più aziende contemporaneamente; da lavori fissi a lavoro flessibile. Pertanto, c’è una tendenza ai lavori saltuari e alla flessibilità.

In questo processo, l’economia della piattaforma gioca un ruolo molto importante.

Una “piattaforma” è un’organizzazione tra un’impresa e un mercato. Un tempo era “mercato-impresa”, ma ora è “mercato-piattaforma-impresa”, con la piattaforma che sostituisce parzialmente i ruoli dell’impresa e del mercato . Collega consumatori, imprese, lavoratori e fornitori di servizi ausiliari e collega anche il mercato delle materie prime con il mercato del lavoro. Alcune piattaforme forniscono direttamente occupazione, come piattaforme online di car-hailing e da asporto; alcune piattaforme possono stimolare indirettamente l’occupazione, come piattaforme di e-commerce, piattaforme di trasmissione in diretta e piattaforme di crowdsourcing.

Per riassumere, l’economia della piattaforma è ora un punto di partenza importante per promuovere e stabilizzare l’occupazione.

Observer.com: Quale impatto avrà la forma occupazionale dei “gig worker” sulla struttura del nostro mercato del lavoro?

Li Lixing: Possiamo esaminare diverse statistiche.

Secondo il National Bureau of Statistics, entro la fine del 2021 ci sono 200 milioni di persone con un’occupazione flessibile in Cina; le statistiche dello State Information Center mostrano che ci sono circa 84 milioni di fornitori di servizi e circa 6,31 milioni di dipendenti di piattaforme nell’economia collaborativa cinese. Secondo il “Rapporto sullo sviluppo dell’occupazione flessibile” pubblicato dall’università, il 61% delle imprese cinesi utilizza un’occupazione flessibile e la scala dell’occupazione flessibile è di circa 100 milioni.

Nel 2020, ci sono circa 84 milioni di fornitori di servizi di sharing economy nel mio paese e circa 6,31 milioni di dipendenti nelle imprese con piattaforma

 Fonte: Rapporto sullo sviluppo dell’economia condivisa in Cina (2021)

Le statistiche sono leggermente diverse perché non esiste ancora una misura chiara. Ma in breve, possiamo vedere che 100-200 milioni di persone ora utilizzano metodi di lavoro flessibili, il che è un grande cambiamento.

Ora il concetto di “lavoro flessibile” è relativamente ampio, include una varietà di situazioni e include anche alcuni “disoccupati” in senso tradizionale. Con così tante persone che lavorano in modo flessibile, è probabile che la percentuale continui ad aumentare e l’impatto sul mercato del lavoro è enorme.

Observer.com: avrà un impatto maggiore sul mercato del lavoro cinese rispetto ad altri paesi?

Li Lixing: Penso che questo sia generalmente il caso. Da un lato, la tecnologia digitale cinese sta progredendo molto rapidamente; dall’altro, la Cina ha una popolazione numerosa e le sue industrie sono principalmente ad alta intensità di manodopera, quindi l’occupazione sarà fortemente influenzata dall’economia delle piattaforme.

Una caratteristica importante dei paesi in via di sviluppo è che c’è molto del cosiddetto “lavoro informale”. In precedenza è stato affermato che l’occupazione informale verrà formalizzata con lo sviluppo dell’economia. Ma ora potrebbe non sembrare probabile. Dopo che l’economia di un paese è stata fortemente sviluppata, molti posti di lavoro continueranno ad adottare un approccio flessibile. In senso tradizionale, è probabile che in futuro il “lavoro informale” diventi la norma.

Se la Cina viene confrontata con altri paesi a basso reddito, il loro mercato del lavoro potrebbe essere maggiormente influenzato dal “lavoro a contratto”. Ma se viene confrontato con i paesi sviluppati, l’impatto su di noi è ovviamente più forte in profondità e in ampiezza.

Observer.com: Ci sono opinioni secondo cui la perdita dei posti di lavoro tradizionali, il calo della quota del reddito da lavoro, compreso l’allargamento del divario di reddito tra aree e regioni urbane e rurali… Questi problemi sono legati all’ascesa dell’economia delle piattaforme. Cosa ne pensi?

Li Lixing: Questi sono fenomeni molto importanti, non esclusivi della Cina, stanno accadendo in tutto il mondo. Penso che la relazione tra loro e l’ascesa dell’economia della piattaforma sia più una correlazione, non necessariamente una relazione causale. Potrebbero esserci ragioni più profonde dietro questo, che necessitano di ulteriori discussioni.

Non esiste un unico modo in cui funziona l’economia della piattaforma. Può anche ridurre le barriere all’occupazione, responsabilizzare i gruppi svantaggiati, aumentare i redditi di coloro che hanno redditi più bassi e promuovere ulteriormente la diversificazione dei consumatori. Tutto ciò è possibile per promuovere la giustizia sociale e la prosperità comune.

A mio avviso, la scomparsa dei lavori tradizionali è un tipico modo in cui il progresso tecnologico porta a “occupazioni ad alta efficienza in sostituzione di quelle a bassa efficienza”, così come l’auto sostituisce la carrozza, così l’automobilista sostituisce il cocchiere. Grazie alla tecnologia digitale, i posti di lavoro creati dall’economia della piattaforma sono generalmente più efficienti dei vecchi lavori che sostituiscono.

In senso economico, non c’è differenza tra “la riqualificazione industriale richiede nuovi posti di lavoro” e “le piattaforme coltivano abitudini di consumo e creano nuovi posti di lavoro”. A volte può sembrare “l’offerta crea domanda”, ma in sostanza l’innovazione soddisfa la domanda latente.

Le ragioni alla base del calo della quota del reddito da lavoro sono complesse: un motivo importante è considerato l’uso diffuso dei robot, causato anche dal progresso tecnologico, come l’allargamento del divario retributivo urbano-rurale e l’allargamento divari di reddito regionali, sono tutti fattori di agglomerato industriale e di sviluppo economico urbano, risultato inevitabile.

Observer.com: Alcuni giovani “preferirebbero consegnare il cibo piuttosto che andare a lavorare in fabbrica”. Che messaggio trasmette questo?

Li Lixing: Uno è il cambiamento nelle preferenze dei giovani. Preferiscono un modo di lavorare libero e flessibile, piuttosto che ripetere lo stesso lavoro su una catena di montaggio, anche se è più difficile. In secondo luogo, la lenta crescita dei salari di fabbrica li rende poco attraenti. Ciò riflette anche che la struttura industriale sta affrontando un miglioramento, così come la pressione dell’aumento dei costi di produzione nel mio paese, nonché la possibilità di trasferimento all’estero.

Observer.com: L’economia delle piattaforme è in piena espansione, quali cambiamenti ha apportato alle piccole, medie e micro imprese?

Li Lixing: l’economia della piattaforma può portare a importanti cambiamenti nella struttura organizzativa delle imprese.

Ad esempio, un’azienda può esternalizzare per assumere dipendenti, condurre attività di ricerca e sviluppo e gestire la catena di approvvigionamento, quindi invece di mantenere una forza lavoro fissa molto ampia, può assumere il reclutamento di gig, come nel caso del settore della ristorazione. molto tipico, e ora le aziende di catering fondamentalmente non hanno bisogno di creare i propri piatti da asporto.

Molte attività di ricerca e sviluppo e di gestione della catena di approvvigionamento sono ora sul cloud. I servizi cloud alla moda come “Software-as-a-Service” (Saas, Software-as-a-Service) possono coprire più piccole e medie imprese, rendendole piatte, e le “grandi imprese” possono anche diventare “piccole imprese” “.impresa”.

Questo è ciò che di solito chiamiamo la trasformazione digitale delle imprese. Sfide e opportunità coesistono.

L’economia della piattaforma: innovazione, governance e prosperità

Scritto dal Platform Economy Innovation and Governance Research Group dell’Università di Pechino; a cura di Huang Yiping

Editoria CITIC

Nel mondo del lavoro, una sfida importante è il cambiamento del rapporto di lavoro.

Si è rivelato essere un lavoro fisso, le imprese pagano la previdenza sociale per i dipendenti, i dipendenti servono solo questa impresa e c’è uno stato di lealtà e fiducia reciproche in essa. Ora ci sono vari metodi di lavoro come l’outsourcing e i lavori saltuari.Come mantenere la lealtà e la fiducia reciproca dei dipendenti, come fornire ai dipendenti sicurezza e vantaggi e come affrontare i problemi di formazione dei dipendenti potrebbero essere nuove sfide.

Observer Network: quale impatto avrà la serie di cambiamenti apportati dall’economia della piattaforma sulla nostra attuale imprenditorialità? Ridefinirà il panorama imprenditoriale cinese?

Li Lixing: il lavoro viene assunto da altri e avviare un’impresa è un lavoro autonomo. Si è scoperto che sembravano essere due estremi, ma ora molte piattaforme di lavoro si trovano tra i due e non sono più “né assunte da altri né assunte da te”.

Da un lato l’imprenditore non è più completamente alle dipendenze di altri, può servire una certa piattaforma, ma ha una forte autonomia, dall’altro molte cose si realizzano attraverso la piattaforma e la natura dell’imprenditorialità cambia a sua volta. .

Al giorno d’oggi, molte persone avviano un’attività in proprio. Non partono da zero per formare aziende, reclutare talenti, acquistare attrezzature e quindi avviare la produzione e l’attività. È più probabile che gli imprenditori si registrino sulla piattaforma per prendere ordini, utilizzino la piattaforma per reclutare lavoratori dispari e esternalizzare alcuni servizi attraverso la piattaforma… Molti sono un’imprenditorialità basata su piattaforma, che potrebbe richiedere un cambiamento nella definizione tradizionale di imprenditorialità.

Combinando imprenditorialità e occupazione, le forme occupazionali dei lavoratori formano una mappa molto ricca. Sotto l’azione dell’economia della piattaforma, questa mappa diventerà sempre più abbondante. Le persone possono scegliere un’occupazione a unità fissa, possono scegliere di avviare un’impresa in modo completo e indipendente, possono anche fare affidamento su piattaforme per avviare attività e possono anche fare affidamento su piattaforme per svolgere lavori saltuari… In breve, le scelte diventeranno più diversificate .

Observer.com: Su questa base, l’economia della piattaforma può svolgere un ruolo nella riduzione dei rischi imprenditoriali?

Li Lixing: Ci sono due importanti meccanismi coinvolti.

Nel primo aspetto, il rischio di avviare un’impresa in passato era molto alto: scegliere di avviare un’impresa significa rinunciare a ogni tipo di opportunità, e può andare in bancarotta dopo il fallimento. Ora, dopo il fallimento dell’avvio di un’impresa, gli imprenditori possono facilmente trovare un lavoro part-time e ottenere la sicurezza del reddito di base. Ad esempio, negli ultimi due anni dell’epidemia, molti ex imprenditori ora guidano auto-grandine online. La forma di gig work derivata dall’economia della piattaforma fornisce agli imprenditori una rete di sicurezza del reddito di base.

Da questo aspetto, l’economia della piattaforma può alleviare le preoccupazioni degli imprenditori e promuovere l’imprenditorialità. Certo, abbiamo anche parlato poco fa che molte persone potrebbero decidere di non avviare un’attività in proprio, ma affidarsi alla piattaforma per trovare un lavoro meno autonomo. Pertanto, l’impatto dell’economia della piattaforma sull’imprenditorialità richiede un’analisi specifica di questioni specifiche, che variano da settore a regione.

Observer.com: La forma di lavoro del “lavoro da concerto”, che è ciò che chiamiamo “lavoro su richiesta basato su applicazioni”, come autisti online, autisti da asporto e autisti. Questi lavoratori sono tra piattaforme e consumatori, tra algoritmi e natura umana, quali pensi siano le loro maggiori difficoltà?

Li Lixing: i lavoratori e i datori di lavoro avevano un rapporto contrattuale. I diritti, gli obblighi e i meccanismi di incentivazione di entrambe le parti sono generalmente relativamente chiari. Ma gli algoritmi sono spesso nascosti e alla fine sono apparse nella società frasi come “rider intrappolati dagli algoritmi” – i gig worker non capiscono gli algoritmi, ma per guadagnare di più devono seguire la progettazione degli algoritmi che entrano in funzione.

Gli algoritmi non hanno “natura umana” – possono essere stati progettati con una visione per migliorare l’efficienza, ma non sono sufficientemente flessibili. Gli algoritmi delle piattaforme di grandi dimensioni sono generalmente le risorse principali dell’azienda e di solito non apportano modifiche sostanziali. I gig worker intrappolati negli algoritmi, sono ignari del fatto che potrebbero essere oberati di lavoro o eccessivamente motivati : questo è un problema complesso e coinvolge anche questioni come l’etica degli algoritmi.

Da un punto di vista pratico, la più grande difficoltà per i lavoratori occasionali come i conducenti, i fattorini e gli autisti online è nell’ottenere vantaggi e garanzie. Ci sono ora più segnalazioni, come la difficoltà di chiedere un risarcimento dopo un incidente stradale di un pilota, la ragione essenziale alla base di ciò è il “cambiamento del rapporto di lavoro” di cui abbiamo parlato poco fa.

Per i lavoratori, il nostro paese utilizzava originariamente la “dicotomia del lavoro”, che corrisponde a una domanda del genere: sei un dipendente a tempo pieno o un fornitore di servizi indipendente? Il “lavoratore a tempo pieno” è un modello di occupazione basato su unità, che paga cinque assicurazioni sociali e un fondo per l’edilizia abitativa e fornisce servizi pubblici, compresa la formazione professionale attraverso il datore di lavoro.

Con lo sviluppo dell’economia della piattaforma, l’occupazione è diventata più flessibile e part-time e molte persone non hanno un’unità di lavoro fissa, il che significa che le tradizionali cinque assicurazioni e un fondo per la casa e i servizi pubblici statali, compresa la formazione, non sono disponibili ai lavoratori da goderne in modo equo. Lo riassumo così: il sistema di servizio pubblico unitario originario ha incontrato sfide fondamentali poste dalla nuova forma di impiego che non è unitaria.

Questa sfida può essere paragonata alla sfida al sistema dei servizi pubblici provocata dalla migrazione di centinaia di milioni di lavoratori migranti verso le città. I lavoratori migranti che entrano in città fanno fluttuare la popolazione. La registrazione del nucleo familiare e la residenza permanente della popolazione fluttuante sono separate. Con il sistema di servizio pubblico originale, puoi usufruire di servizi pubblici nell’area di registrazione del nucleo familiare, come il rimborso dell’assicurazione medica e la pensione nel tuo paese di origine… Ma potresti non essere in grado di goderne nella tua residenza permanente.

Forse questo può essere paragonato alla situazione attuale: nel contesto dell’economia delle piattaforme, il lavoro flessibile continua a svilupparsi, ma il sistema dei servizi pubblici è ancora per il momento basato sul lavoro fisso.

Quando il processo lavorativo diventa frammentato, le persone diventano multiruolo e il rapporto di lavoro non è più fisso, anche la modalità di gestione dovrebbe essere modificata di conseguenza per adattarsi a questa tendenza di flessibilità, frammentazione e frammentazione. A mio avviso, il sistema di servizio pubblico, come cinque assicurazioni sociali e un fondo per la casa e l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, dovrebbe subire alcune modifiche di conseguenza.

Rete di osservatori: puoi parlare delle tue proposte politiche?

Li Lixing: Stiamo parlando più di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro era originariamente inclusa nelle cinque assicurazioni sociali e in un fondo per gli alloggi, che non possono essere pagati separatamente. Il pagamento complessivo di cinque assicurazioni e un fondo per l’edilizia abitativa è molto alto, che può rappresentare il 30%-40% del costo del lavoro di un lavoratore.

Per i lavoratori dei concerti come i rider da asporto, ciò di cui hanno più urgente bisogno è un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Ora c’è una politica pilota e la cosa più urgente viene risolta prima: consentire ai lavoratori di pagare l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro separatamente nel Guangdong e in altri luoghi, in modo che i lavoratori della gig possano ottenere la protezione dagli infortuni sul lavoro in modo più economico. Questo è un buon progresso.

La provincia del Guangdong ha emesso un documento nel 2021 per chiarire che i dipendenti specifici che non hanno rapporti di lavoro non sono tenuti a partecipare a cinque assicurazioni sociali contemporaneamente. Possono partecipare all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro individualmente dai loro datori di lavoro in base al principio ” volontario”, e il loro personale assicurato ha diritto alle prestazioni assicurative contro gli infortuni sul lavoro secondo la normativa.

Allo stato attuale, le politiche esistenti hanno citato e incoraggiato le azioni pilota tra cui: attuazione del sistema del salario minimo e del sistema di garanzia di pagamento, miglioramento del sistema del riposo, attuazione del sistema di responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro, rafforzamento della protezione contro gli infortuni sul lavoro, revisione del cottimo e tasso di commissione, ecc. Inoltre, la città di Nanchang ha anche stabilito la prima unione economica del paese. Anche le associazioni del settore della piattaforma e i sindacati dei gig possono svolgere un ruolo attivo nella promozione dell’autodisciplina del settore e della negoziazione dei diritti del lavoro.

Suggerisco inoltre che possano essere stabiliti diversi livelli di protezione assicurativa e che i lavoratori possano scegliere di partecipare volontariamente. Allo stesso tempo, è possibile creare un conto di sicurezza personale completo, i lavori occasionali vengono pagati secondo l’ordine e i fondi del conto vengono utilizzati per pagare varie garanzie assicurative per fornire una migliore protezione ai gig-lavoratori.

A lungo termine, ciò potrebbe eventualmente comportare anche la questione dell’assicurazione pensionistica. L’assicurazione della dotazione riguarda le pensioni e i datori di lavoro e i dipendenti pagano le pensioni separatamente, che insieme rappresentano oltre il 20% del costo del lavoro. Con la tendenza al lavoro flessibile si pone la questione di “chi paga la pensione”, che potrebbe richiedere l’apertura di nuove strade.

Poiché ora stiamo parlando di conti personali, dobbiamo renderlo reale e rendere portatili e portabili i conti pensionistici personali delle persone. L’occupazione dei lavoratori è mobile e flessibile, non è solo per un’impresa specifica e potrebbe anche non essere nella stessa città. A tal fine, potrebbe essere necessario progettare alcuni sistemi contributivi assicurativi pensionistici più adatti a un’occupazione flessibile e mobile. Ad esempio, se puoi fare un’impresa, accettare un lavoro e la retribuzione corrispondente può riflettere quale parte viene utilizzata per pagare la pensione? Questa potrebbe essere una direzione per le future riforme.

(Breve introduzione dell’intervistato: Li Lixing, professoressa di economia alla National School of Development dell’Università di Pechino, direttrice del China Public Finance Research Center dell’Università di Pechino, ed executive editor di China Economic Quarterly International, l’edizione internazionale di “Economia ” (trimestrale). Gli interessi di ricerca comprendono l’economia dello sviluppo, il capitale umano, la finanza pubblica, l’economia politica, l’economia urbana, ecc.)

https://m.guancha.cn/lilixing/2022_08_04_652241.shtml

Il futuro dell’Europa in un mondo che cambia, di Adriel Kasonta

 

Non solo i tracciati energetici, non solo le dinamiche geoeconomiche, è tutto l’asse geopolitico che si sta spostando velocemente ad est. La Pelosi, nel suo piccolo, con il suo viaggio a Taiwan è riuscita a dare una bella spinta a questa dinamica. Ha sgonfiato la prosopopea della dirigenza cinese, ha ottenuto una effimera vittoria personale ed un notevole vantaggio economico legato ai giochi speculativi del coniuge sul mercato dei semiconduttori, ma ha risvegliato la cautela e la sagacia tattica della tradizione confuciana. Ha rivelato definitivamente il carattere decadente dello scontro politico interno alle fazioni dell’amministrazione Biden, verso una deriva sempre più legata agli interessi predatori immediati cui si cerca di piegare le dinamiche geopolitiche, piuttosto che alla loro sussunzione agli interessi geopolitici. Sino a poche settimane fa la dirigenza cinese ha resistito alla tentazione propria e alle sollecitazioni russe di serrare una alleanza politica piuttosto che perseguire una impostazione multilaterale. Non sarà più così.

Geo_monitor
@colonelhomsi
Chinese Foreign Ministry called on Russia to unite for the sake of security. Russia and China must guide the countries of the Eurasian region towards achieving real security that is common, comprehensive, common and sustainable..
Lingua originale: inglese. Traduzione di
.
Il ministero degli Esteri cinese ha invitato la Russia a unirsi per motivi di sicurezza. Russia e Cina devono guidare i paesi della regione eurasiatica verso il raggiungimento di una sicurezza reale che sia comune, globale, comune e sostenibile..

Immagine

Buona lettura, Giuseppe Germinario

Karin Kneissl è un’analista energetica e autrice di 14 libri e molti articoli su argomenti legati all’energia. Dal 1995 insegna diritto internazionale, geopolitica ed economia dell’energia in diverse università.

Dal 2017 al 2019, Kneissl è stato ministro degli affari esteri austriaco. Nel giugno 2021 è stata eletta direttrice indipendente del consiglio di Rosneft ma si è dimessa il 20 maggio 2022.

Kneissl ha studiato giurisprudenza e arabo all’Università di Vienna dal 1983 al 1987. Nel 1988 ha ottenuto una borsa di studio presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, dove ha svolto la sua tesi di ricerca, e in seguito ha studiato ad Amman.

Karin Kneissl, Foto: Felicitas Matern

Successivamente, ha trascorso un anno come borsista Fulbright presso il Center for Contemporary Arab Studies della Georgetown University di Washington, DC. Nel 1992 si diploma all’École Nationale d’Administration (ENA) di Parigi.

Kneissl è entrato a far parte del Ministero degli Affari Esteri austriaco nel 1990 e ha prestato servizio a Parigi e Madrid, oltre che nello studio legale.

Ha lasciato il servizio diplomatico nell’ottobre 1998 ed è diventata analista freelance.

Quella che segue è la prima puntata di un’intervista in due parti con Karin Kneissl. Per leggere la Parte 2, clicca qui .


Adriel Kasonta: Secondo il primo ministro ungherese Viktor Orbán, l’Unione europea non solo si è sparata un colpo al piede quando si è trattato di sanzionare la Russia, “ma ora è chiaro che l’economia europea si è sparata nei polmoni e sta ansimando per aria.” Si è trattato davvero di un errore di calcolo di Bruxelles e, in caso affermativo, cosa c’era dietro?

Karin Kneissl: Da circa 20 anni tengo conferenze sul tema dell’energia, con particolare attenzione al petrolio e al gas. E l’ho fatto anche per un pubblico, come mi piace chiamare i decisori, non solo i decisori.

Mi piace questa distinzione molto interessante che la lingua inglese ha tra chi prende le decisioni e chi prende le decisioni perché, alla fine, i politici e i commissari dipendono dal loro personale per plasmare quelle decisioni. E ho avuto la possibilità di tenere lezioni accademiche o nei cosiddetti corsi di leadership strategica che hai.

Quindi per circa due decenni, l’ho fatto a livello regolare. E il mio pubblico non era solo giovani studenti e giovani colleghi poco più che ventenni, ma erano anche funzionari pubblici. E che fosse nei gabinetti del governo nazionale oa livello europeo, sono stato davvero molto spesso incuriosito e irritato dalla totale assenza di avere un quadro più ampio di ciò che dovrebbe essere la politica energetica.

Per 20 anni siamo stati tutti bloccati nella politica climatica. Abbiamo anche rinunciato all’idea di ministro dell’energia. Di conseguenza, anche il ministro dell’Economia [indossava] il cappello del ministro dell’Energia, il che è sbagliato, perché l’energia in quanto tale a livello nazionale è un argomento altamente frammentato.

Il ruolo è spesso suddiviso tra i ministeri dell’ambiente, delle infrastrutture e degli affari esteri. Spesso alcune competenze sono con l’ufficio del primo ministro. La competenza in quanto tale non viene presa sul serio. Quindi potresti pensare di avere persone che dovrebbero conoscere meglio dopo le crisi del 2006 e del 2009 perché c’erano già crisi in termini di sicurezza nell’approvvigionamento e convenienza dell’energia. Ma no, non avevano imparato; non avevano davvero studiato il quadro più ampio.

Quindi, all’inizio dell’anno, c’era una sorta di convinzione tra molti decisori che si può uscire sul mercato, volare nel Golfo, volare da qualche altra parte e firmare un contratto e importare, che sia gas o petrolio, alcuni settimane dopo. Ma anche se lavoravi nel settore tessile e volessi acquistare lino speciale o cotone speciale, questi tipi di merci non sono disponibili in grandi volumi sul mercato perché i contratti vengono stipulati almeno per un anno.

E nel settore dell’energia, dobbiamo calcolare in periodi molto più lunghi, in intervalli molto più lunghi. E non si tratta solo di acquistare la merce, ma anche di trasportarla. Hai le navi? Hai i terminali?

E non era una conoscenza segreta interna. Era risaputo che le materie prime provenienti dalla Federazione Russa (carbone, petrolio, gas, uranio o altri [materiali] rari di cui hai bisogno anche per il settore delle rinnovabili) non potevano essere facilmente sostituite. Ci vuole un po’. Nel caso del gas, occorrono dai tre ai cinque anni per sostituirlo.

C’è questo titolo del libro che mi piace, ha 20 anni, e si chiama La tirannia della comunicazione di Ignacio Ramonet. È stato l’ex direttore di Le Monde diplomatique e ha pubblicato il suo libro alla fine degli anni ’90. E questo titolo è molto eloquente. È passato molto tempo prima che i social network venissero sviluppati. Tuttavia, come giornalista, descrive il declino della vera informazione fatto dai giornalisti e l’ascesa della comunicazione diretta e distribuita da aziende o uffici governativi.

E ricordo da giovane funzionario, giovane diplomatico che lavorava al Ministero degli Affari Esteri austriaco, alla fine degli anni ’80, che la persona più importante nel gabinetto del ministro degli Esteri non era più capo di gabinetto. Non era il suo consigliere per la politica estera, no. Era l’addetto stampa.

E questo è iniziato nel 1988, e io stesso ho fatto parte del governo in cui tutto riguardava la comunicazione, e mi sono astenuto da questo. Avevo uno stile diverso che non piaceva ai media austriaci e ad altri perché non lavoravo per la stampa. Volevo risolvere i problemi.

Non ero interessato ai sondaggi. Mi interessava sapere come avremmo potuto trovare una soluzione a qualsiasi livello, che si trattasse di una causa consolare da risolvere o di cercare di migliorare le relazioni tra Turchia e Austria. Voglio dire, questo non è qualcosa che distribuisci solo dalle persone della comunicazione, e oggi siamo in un mondo in cui la politica attuale è sostituita dalla comunicazione.

Le agenzie di comunicazione hanno preso il sopravvento sul campo politico. Quindi si tratta di fare uno spettacolo. Vorrei fare un esempio concreto del ministro dell’economia tedesco, che è anche ministro dell’energia, il vicecancelliere [Robert] Habeck, in viaggio a marzo in Qatar, ad esempio, e in altri paesi del Golfo. I media, il suo ufficio e i suoi addetti alla comunicazione lo presentavano come se la cosa fosse stata chiusa e realizzata.

Ma veramente? Il signor Habeck è tornato con tonnellate di metri cubi di GNL [gas naturale liquefatto] nel suo bagaglio? Quindi c’è questa mancanza di sfumature che c’è una differenza tra viaggiare lì e dire che siamo interessati a diversificare il nostro portafoglio di importazioni di GNL del Qatar e ottenere effettivamente il GNL.

E non devi essere un vero esperto nel campo dell’energia per sapere che i loro clienti esistenti nell’est hanno prenotato il GNL e abbiamo assistito alla crisi del gas tra aprile e novembre 2021 che era già lì. Non è iniziato il 24 febbraio di quest’anno.

L’anno scorso, le navi GNL del Qatar e del Nord America e quelle di Rotterdam e di altri porti europei sono andate a est, perché i clienti asiatici hanno semplicemente pagato un prezzo migliore.

E questo ha a che fare con questo eurocentrismo profondamente radicato. Crediamo di essere così grandi che nessuno può fare a meno di noi. Paghiamo il prezzo migliore, quindi dobbiamo ottenere i volumi maggiori, il che non ha senso. È stata una sciocchezza per almeno due decenni. Ma è così spiacevole osservare che questa ignoranza e arroganza (è una combinazione pericolosa) persiste.

AK: Sei noto per aver affermato che “il nome del gioco oggi è [mobilità a prezzi accessibili e] energia a prezzi accessibili”. Mentre parliamo, il prezzo del gas in Europa ha superato per la prima volta dall’inizio di marzo i 2.000 dollari USA per 1.000 metri cubi. Credi che il Vecchio Continente potrebbe presto affrontare un’ondata di disordini sociali che avrà un impatto significativo sui suoi vari scenari politici?

KK: Sì, la questione sociale . Sapete, c’erano filosofi francesi già nel 18° secolo, ma poi soprattutto nel 19° secolo, quando la questione sociale divenne lo slancio scatenante per tutte le rivoluzioni che abbiamo visto durante quest’ultimo. Che fosse il 1830, 1845, La Commune nel 1871, lo chiami, ce l’hai.

Per tutto il XIX secolo si è sempre trattato di questioni sociali e gli imperi sono crollati perché avevano sottovalutato la questione sociale. Semplicemente non l’avevano capito.

Qualcuno che l’aveva capito e che era un uomo del 19° secolo era [Otto von] Bismarck. Voglio dire, Bismarck è stato colui che ha introdotto un sistema di previdenza sociale molto moderno, non per beneficenza. Non era l’empatia a guidarlo. Era la consapevolezza che se non fai qualcosa al riguardo, rischi la rivoluzione. Questa è la consapevolezza che ad alcune persone oggi manca.

Come ho scritto nel mio libro Die Mobilitätswende (“Mobilità e transizione”), le rivoluzioni di oggi non riguardano “dacci il nostro pane quotidiano”. Si tratta di “darci la nostra auto quotidiana”, “darci la nostra energia quotidiana” e “darci la nostra benzina quotidiana a prezzi accessibili”. E lo abbiamo visto con il movimento dei Gilet Gialli nell’autunno del 2018, che ha innescato un’enorme incertezza per il governo francese.

E abbiamo anche visto, tra l’altro, che i francesi sono stati i primi ad agire durante lo scorso anno per affrontare in qualche modo le tariffe per mettere tutti i tipi di livellamento perché sentono ancora la pressione che hanno ricevuto dal movimento dei Gilet Gialli, che è durato diversi mesi .

E ricordo un dibattito che ho avuto in TV lo scorso autunno su questa domanda. Ero ancora un po’ riluttante allora perché pensavo che l’aumento dei prezzi in tandem con l’inflazione sarebbe stato comunque gestibile dal cittadino medio. Ma cosa è successo e cosa accadrà ancora adesso, vista l’attuale cattiva gestione (è una crisi casalinga, in particolare di tedeschi e austriaci), non escluderei nulla.

E non sono il primo a dirlo, lo sai. Ci sono state altre persone che sono molto più sotto controllo che continuano a dirlo. È logica.

Quello che temo di più come essere umano è il seguente: dico sempre che puoi incanalare sentimenti di rabbia attraverso un’elezione. Potrebbe esserci una nuova festa, una specie di movimento che assorbe questa rabbia. Nel caso della Germania, questa rabbia è già stata assorbita dalle frange di destra e di sinistra. È lì.

In Germania li chiamiamo Wutbürger (“cittadini arrabbiati”). E questo movimento di Wutbürger è iniziato con la crisi finanziaria del 2008-2009. In Germania si è rispecchiato molto nell’enorme sforzo per salvare l’euro (con grande angoscia del contribuente medio tedesco), la spaccatura nord-sud che si poteva già sentire nel 2010-11. E quello è stato il momento in cui AfD [Alternativa per la Germania] sulla fascia destra e Die Linke sulla fascia sinistra sono saliti.

Ma la rabbia è una cosa. Rabbia che puoi sempre canalizzare. Ciò che non puoi più canalizzare e affrontare – e lo dico da persona che ha sempre cercato di capire la natura umana, perché non siamo algoritmi – è la disperazione. E secondo la mia valutazione, siamo già in tempi di disperazione. Le persone sono disperate.

La rilevanza dell’Asia cresce a spese dell’Europa

A conclusione di un’intervista in due parti, un analista energetico prevede le crescenti fortune dell’Asia non OCSE

Questa è la seconda puntata di un’intervista in due parti con Karin Kneissl , analista dell’energia ed ex ministro degli Affari esteri austriaco. Nel giugno 2021 è stata eletta direttrice indipendente del consiglio di Rosneft e si è dimessa il 20 maggio 2022.

Per una panoramica più completa della sua esperienza e delle sue credenziali, vedere la Parte 1 dell’intervista.


Adriel Kasonta: Secondo le stime dell’Agenzia internazionale per l’energia fornite nel World Energy Outlook nel 2017, il gas naturale svolgerà un ruolo importante in futuro come fonte di energia. Entro il 2040, il consumo di gas sarà del 40% superiore a quello attuale. Inoltre, la popolazione terrestre passerà da 7,4 miliardi a 9 miliardi a quel punto.

Con una correlazione tra domanda di energia e crescita demografica di due terzi in Asia e di un terzo in Medio Oriente, America Latina e Africa, quali sono le prospettive (a breve e lungo termine) dell’Europa?

Karin Kneissl: Bene, l’Europa sta diventando sempre più irrilevante. Demograficamente parlando e, purtroppo, anche politicamente irrilevante. E attualmente sto scrivendo un libro dal titolo provvisorio Un Requiem per l’Europa , perché l’Europa in cui sono cresciuto e l’Europa a cui mi ero dedicato ha cessato di esistere.

Karin Kneissl. Foto: Felicitas Matern

Ma tornare a fatti e cifre, consumo di gas e sviluppi demografici riguarda l’Asia non OCSE [Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]. Qui è dove sta suonando la musica. Non è il Giappone, dove negli ultimi 15 anni abbiamo usato più pannolini per gli anziani che per la popolazione dei bambini.

Questo è molto significativo. È l’Asia non OCSE e il mondo non OCSE dove c’è un’attività demografica e dove ci sarà anche domanda, perché ci sarà una sorta di nuova classe media, qualunque cosa chiameremo classe media in futuro. Non sarà più la definizione che abbiamo studiato alcuni decenni fa, ma è lì, e non è all’interno dell’Europa dell’UE, ma al di fuori dell’Europa dell’UE.

L’energia è una competenza frammentata ma i nostri decisori non hanno compreso appieno di non avere il monopolio su questo argomento. Attualmente, non è solo la Presidenza del Consiglio contro il Ministero dell’Ambiente contro il Ministero dell’Economia. Comprende società semi-statali, società rinazionalizzate (come EDF in Francia), società seminazionalizzate e mercati azionari privati ​​quotati in borsa. Quindi è bric-à-brac . È un bel circo con cui devi fare i conti quando vuoi sviluppare una strategia energetica coerente.

AK: Molti sostengono che sia stato un errore per l’Europa diventare dipendente dalla Russia quando si tratta di gas e petrolio. La mia domanda è, qual è l’alternativa, se esiste?

KK: Sicuramente, e ci sono stati degli sforzi in passato. Diversi [paesi], austriaci, tedeschi e italiani, guardavano all’Iran da almeno 25 anni, se non di più. E c’è stato un periodo tra il 2000 e il 2005 in cui [Mohammad] Khatami era presidente, e c’erano progetti come Nabucco (personalmente non mi sono mai fidato di questo progetto) che sono rimasti solo come un progetto. Ma ci sono stati milioni di investimenti e strutture sviluppate per aggirare la Russia.

Ed è stato affermato molto chiaramente. Ad esempio, questo famoso progetto Nabucco, che è rimasto un progetto per 15 anni, non è mai riuscito a ottenere un solo contratto di esplorazione, ma [c’era] molto marketing attorno ad esso. È stato anche ampiamente commercializzato dalla Commissione europea perché esisteva già un approccio molto irrazionale nei confronti della Russia. Non è venuto fuori dal nulla.

Questo è un argomento enorme. Ho osservato con grande stupore quanto siano irrazionali i rapporti. E questo è iniziato molto prima del 2014 o quest’anno. Quindi c’era l’Iran all’ordine del giorno, ma poi sono arrivate Ahmadinejad e le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 2007-2008, che hanno cacciato l’Iran da SWIFT.

E quando l’accordo nucleare JCPOA [Joint Comprehensive Plan of Action] è stato concluso, in molte capitali dell’UE sono tornate grandi aspettative. Tutti correvano al mercato energetico iraniano: francesi, italiani e, naturalmente, tedeschi. E dopo un anno si sono arresi perché tutti si sono resi conto che la pressione degli Stati Uniti era troppo intensa; anche se le sanzioni del Consiglio di sicurezza sono state revocate, c’erano ancora sanzioni statunitensi. Quindi tutti si stavano ritirando.

E poi, a maggio 2018, il JCPOA è stato in qualche modo distrutto dagli Stati Uniti. Ora stanno cercando di riavviare il JCPOA, ma non credo che ciò accadrà.

Sono cinque anni che non vado in Iran. Tuttavia, direi dalla mia lontana osservazione, anche se ora essendo in Libano, sono un po’ più vicino, e spero di andarci, penso che gli iraniani siano in una situazione molto migliore oggi. Hanno più libertà di movimento. Le loro ali non sono più tagliate come lo erano sette anni fa. Ora hanno un’alleanza strategica con la Cina. Le sanzioni che esistono, nessuno le mette in atto. Stanno esportando tutto ciò che possono esportare.

Ciò di cui hanno bisogno, ovviamente, è una tecnologia per nuovi investimenti. La mia [ipotesi plausibile] sarebbe che non apriranno molto le porte per dire: “Sì, per favore, Germania, vieni, colleghiamoci al punto in cui ci siamo fermati 15 anni fa in termini di realizzazione di una sorta di progetti infrastrutturali, GNL in Europa”, ecc. Non credo che questo accadrà, perché non c’è fiducia. C’era poca fiducia in precedenza, ma la fiducia è completamente scomparsa negli ultimi 15 anni dal punto di vista iraniano.

E tutti gli iraniani sanno che, come dico sempre, “oleodotti e compagnie aeree si stanno spostando verso est”. E l’Iran non è solo la vecchia potenza del Golfo Persico. È anche una potenza dell’Asia centrale, lo è sempre stata, ed è una potenza del bacino del Caspio. Quindi guarda tanto a est, in particolare all’India, al Pakistan e all’Afghanistan, ovviamente, quanto guarda nel Mediterraneo al Libano, dove attualmente vivo.

Ma i suoi veri interessi, ovviamente, sono nel Golfo Persico e nell’Asia centrale. È troppo presto per dirlo, ma la mia sensazione istintiva è che non solo l’Iran, ma anche le petromonarchie sunnite arabe, come a volte vengono chiamate, non saranno facilmente attirate in una nuova partnership con alcun consorzio dell’UE. Non credo. E questo è [per] ragioni storiche.

Quindi c’è la Russia, e il suo gas non può essere sostituito così facilmente. C’era anche la Libia, ovviamente. Prendiamo un’azienda austriaca come OMV. Aveva il 25% del suo portafoglio di petrolio e gas in Libia. Ma poi è arrivata la meravigliosa operazione di intervento umanitario guidata dalla Francia, che si è rapidamente trasformata in un cambio di regime nel marzo 2011. Quindi la Libia avrebbe potuto essere un fornitore di gas ideale perché i giacimenti di gas libici sono relativamente inutilizzati e molto vicini all’Europa. Quindi questa è un’altra cosa.

E molte persone ora sognano il Mediterraneo orientale: il bacino del Levante. Il problema qui è la linea di demarcazione marittima. In altre parole, chi ottiene cosa? C’è Israele, Cipro, Turchia, Libano e Palestina. C’è un pantano sul diritto del mare, e pochissimi qui applicano davvero la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Invece, tutti fanno le loro piccole cose in termini di accordi bilaterali.

E onestamente, se fossi un’azienda a cui fosse chiesto di fare le perforazioni, verificherei prima di tutto se ho qualche altro progetto un po’ meno complicato da fare, perché questo è costoso ed è politicamente complesso. E soprattutto, ora abbiamo questi prezzi elevati.

Ma sappiamo che la recessione è con noi e non si fermerà a Natale come regalo. Sarà con noi almeno per l’anno 2023. E quando avrai una recessione così drammatica in tandem con l’inflazione, prima o poi ci sarà un crollo dei prezzi delle materie prime. Non credo che torneranno dove erano forse all’inizio del 2021 a causa delle linee di rifornimento vulnerabili e del conflitto in Ucraina.

Ogni volta che combatti, ovviamente, petrolio e gas rimangono alti. Ma fare investimenti ora e scoprire che tra tre anni ci si trova di fronte a un altro livello di prezzo non è facile da gestire per le aziende che subiscono un’enorme pressione da parte dei loro azionisti e un sistema di sanzioni imprevedibile.

Prima di quest’anno avevi già bisogno di enormi studi legali internazionali che ti guidassero attraverso ogni telefonata che faresti per dirti se ti è permesso o meno fare questa telefonata a causa di sanzioni contro chiunque.

AK: Come sappiamo, la Russia è da tempo impegnata, tra le altre cose, in un perno energetico verso l’Asia, con Mosca e Pechino attualmente nelle fasi finali della costruzione del primo gasdotto in grado di inviare gas dalla Siberia a Shanghai. Non sembra che Mosca sarà isolata in tempi brevi, per quanto riguarda la ricerca di nuovi mercati per la sua energia .

Mi sembra anche che l’Europa abbia bisogno della Russia più di quanto la Russia abbia bisogno dell’Europa. Se ho ragione, è davvero nell’interesse del Vecchio Continente trattare Mosca come un nemico e spingerla ulteriormente nelle braccia di Pechino?

KK: La geografia è qualcosa che non puoi mai cambiare. E il continente europeo è molto difficile da definire perché non sappiamo dove finisce o dove inizia. C’è la Gran Bretagna e le Azzorre. Sono una persona mediterranea e per me il Mediterraneo è il centro dell’eredità e del patrimonio europeo. Quindi, se dipendesse da me, porterei tutti i paesi mediterranei in qualcosa di europeo.

Ma stiamo decisamente sottovalutando il trend generale significativo. E quando ho servito come ministro degli affari esteri [austriaco], ero irritato da questa assenza di un vero pensiero geopolitico tra i miei colleghi. E anche se non hanno capacità di pensiero geopolitico, almeno dovrebbero avere qualcuno nel loro staff che abbia questa comprensione. Ma non c’è, ed è un comportamento ingenuo.

E ora si trasforma in una situazione molto pericolosa, perché abbiamo un completo disprezzo per la realtà, per la realtà geografica, per una realtà mercantile, per il concetto di base della diplomazia.

Nel 2020 ho pubblicato un libro intitolato Diplomatie Macht Geschichte , che in tedesco è un gioco di parole perché dice, da un lato, “la diplomazia fa la storia”, ma macht significa anche “potere”, quindi, dall’altro, “storia del potere della diplomazia”.

Ed è un libro enorme. L’ho scritto come libro di testo per studenti universitari. Ma puoi riassumere queste 500 pagine in una frase e dire: “Diplomazia equivale a mantenere i canali di comunicazione contro ogni previsione in ogni circostanza”. In altre parole, “Continuate a parlarvi in ​​ogni circostanza”. E gli unici che attualmente esercitano la diplomazia sono i membri del governo turco.

AK: Come disse notoriamente Otto von Bismarck, “L’unica costante in politica estera è la geografia”. A questo proposito, quale dovrebbe essere la ragion d’essere dell’Europa in futuro? È la continuazione di un atlantismo in gran parte fallito, o forse qualcos’altro?

KK: Per quanto riguarda la ragion d’essere dell’Europa, non dimentichiamo che c’è stato un buon periodo di prosperità quando il continente è stato costruito da piccole entità. Sia che si risalga ai tempi delle città-stato greche ( polis ) che erano in forte competizione tra loro, sia che si vada alla fine del 18° secolo e al Sacro Romano Impero della nazione tedesca (profondamente frammentato a livello territoriale ), questi sono esempi di quando l’Europa era fiorente.

Ogni piccolo sovrano voleva avere i migliori inventori, le migliori università e i migliori insegnanti. Quindi l’Europa era tutta incentrata sulla concorrenza e le menti più brillanti potevano lavorare con questo sovrano e, se avessero avuto un malinteso, sarebbero andate da un altro sovrano.

C’erano molte piccole entità abbastanza frammentate, e questa piccolezza era un vantaggio per l’Europa perché creava concorrenza e un’enorme quantità di università. E questo è ciò che ha fatto l’Europa. e l’Europa dovrebbe tornare ad essere un luogo di pluralismo e di libertà (cosa che non è più).

 

https://asiatimes-com.translate.goog/2022/07/the-future-of-europe-in-a-changing-world/?fbclid=IwAR0Su_elUnnP1uY76QYdv4JA89mjVYtOLXADq_WWI1j8UKWBFwQYhxIXtjo&_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it

https://asiatimes-com.translate.goog/2022/07/asias-relevance-growing-at-europes-expense/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it

Tan Bin: Gli Stati Uniti vogliono combattere una guerra per procura nello Stretto di Taiwan, dobbiamo vedere cinque punti chiaramente

Prime considerazioni successive all’incursione di Pelosi a Taiwan. La dirigenza cinese dovrà probabilmente calibrare meglio i toni e i contenuti comunicativi delle proprie posizioni. Nel 1996, una crisi analoga su Taiwan si trasformò in una debacle della sicumera cinese nei confronti degli Stati Uniti. Oggi, la postura è molto più cauta e la condizione oggettiva molto meno sfavorevole; le tracce di imbarazzante prosopopea, che inficiano la credibilità generale di una politica, rimangono pur attenuate. La disponibilità ad imparare con il tempo è una prerogativa della filosofia di vita dei cinesi. Vedremo le conseguenze nelle dinamiche interne al regime cinese in vista del prossimo congresso. Buona lettura, Giuseppe Germinario

[editorialista di Text/Observer Network Tan Bin]

Amici preoccupati per la grande causa della riunificazione della madrepatria e per lo sviluppo della situazione nello Stretto di Taiwan, l’autore ha cinque pensieri da condividere con voi:

In primo luogo, non si deve ignorare il soldato, l’evento più importante del Paese, il luogo della vita e della morte, il modo di vivere e di morire. L’entusiasmo patriottico del popolo è lodevole, ma i “consiglieri del personale” della gente comune in guerra non possono evitare la separazione. È più difficile abbinare informazioni e strategie al gioco di alto livello di Wen International. L’eccessiva interpretazione emotiva e l’eccessiva ansia sono inevitabili e normali.

In secondo luogo, sebbene la questione di Taiwan sia una questione lasciata dalla guerra civile, in ultima analisi, non è solo una questione di relazioni attraverso lo Stretto di Taiwan, ma anche una questione di relazioni tra Cina e Stati Uniti. Se ci si limita a discutere di “Wu Tong”, si dovrebbero dire almeno tre punti:

1. Se è completamente preparato e tutto è a posto (non solo militari, ma anche diplomazia e opinione pubblica, comprese le disposizioni amministrative, del personale e legali dopo l’acquisizione, ecc.).

2. Ci deve essere un giudizio accurato sull’intervento militare statunitense e l’aspettativa strategica che una guerra con l’esercito americano sarà davvero combattuta.

3. Riesci a cogliere la finestra di opportunità quando gli Stati Uniti non hanno tempo per prendersi cura di me?

In terzo luogo, vista la situazione attuale, in particolare da parte nostra, le condizioni per l’impiego di truppe contro Taiwan non sono mature. Al contrario, gli Stati Uniti sono più disposti di noi a vedere lo Stretto di Taiwan diventare un nuovo punto caldo nel mondo e, proprio come trascinare la Russia in Ucraina, inventano anche una guerra per procura in Cina in cui gli Stati Uniti non pagano e il I cinesi combattono i cinesi. Da un lato, usa le guerre locali e, dall’altro, usa sanzioni senza fondo per consumare la Cina, isolare la Cina e interrompere il processo storico dell’ascesa della Cina.

Dovremmo solo combattere la guerra giusta al momento giusto, nel posto giusto, e non al momento giusto, nel posto giusto e come il nemico ritiene opportuno. Questa è una grande saggezza. Pertanto, sul campo di battaglia della guerra civile in corso in Cina, prendere l’iniziativa di distruggere la linea fissa militare del terzo in comando degli Stati Uniti non è un’opzione, né strategicamente né tatticamente.

In quarto luogo, cogliendo l’occasione offertaci dalla provocazione degli Stati Uniti, non solo la cosiddetta linea centrale dello Stretto di Taiwan è stata completamente cancellata, ma è la prima volta che si attua un live accerchiamento a tutto tondo. sparare un’esercitazione militare contro Taiwan, e sicuramente la trasformerà in una nuova normalità. Nei cuori dei taiwanesi, ma anche nei cuori delle persone in tutto il mondo, “Wu Tong” ha davvero fatto un grande passo avanti. A nostra volta, ci stiamo anche costringendo a sopperire quanto prima alle carenze nel lavoro di preparazione. In modo che quando il periodo di opportunità in futuro arriverà inaspettatamente, i tre eserciti possono muoversi nel vento!

In quinto luogo, dalla turbolenta opinione pubblica dei giorni scorsi si evince che “si può usare il cuore delle persone”. È solo che le autorità dovrebbero davvero apprezzarlo e seguire la guida. Non farlo andare dall’altra parte.

Nonostante ci siano alcune cose che in realtà non sono soddisfacenti, l’autore è comunque “ottimista” sulla tendenza generale, soprattutto per le nuove generazioni.

https://m.guancha.cn/tanbin/2022_08_04_652306.shtml

LE TRASFORMAZIONI PERICOLOSE DELLA NATO, a cura di Luigi Longo

LE TRASFORMAZIONI PERICOLOSE DELLA NATO

a cura di Luigi Longo

 

Nel mio ultimo scritto su La NATO (pubblicato su questo sito il 7 Luglio m.s.) ho evidenziato le sue tendenze di trasformazione che riguardano, oltre la sfera militare, anche quella economica, del territorio, del sociale, della ricerca, della penetrazione e dell’ampliamento dell’area di influenza ad Est e nel Medio Oriente. Inoltre ho sottolineato che con il decollo della fase multicentrica la NATO diventa lo strumento degli USA contro le potenze emergenti (la guerra economica alle vie dell’Energia russa e alle vie della Seta cinese, la militarizzazione dell’Est, del Medio Oriente e dell’Asia centrale per l’accerchiamento della Russia e la militarizzazione dell’Oceano Indiano e dell’area Asia-Pacifico per l’accerchiamento della Cina). La NATO, in sintesi, è ricalibrata come strumento del conflitto contro il nascente polo asiatico. Il suo modello viene riproposto sia nell’Est (spingendosi fino ai confini della Federazione Russa), sia nel Mediterraneo (il Dialogo mediterraneo, DM), sia nel Medio Oriente (con gli accordi di Abramo), sia nel Pacifico (patto Aukus, l’alleanza Quad), sia in Africa (DM, Operazione “Active Endeavor”, Standing Maritime Group One), sia in America latina, sia nel circolo polare Artico dove gli USA, oltre la questione delle risorse naturali, temono, soprattutto, le nuove vie dell’Artico verso l’Atlantico che possono far saltare le loro strategie (prioritariamente militari e logistiche) sia nel Mediterraneo (strozzatura del canale di Suez) sia nel Pacifico (le strozzature nel Mar cinese meridionale, nei vari Stretti: Luzon, Mindoro, eccetera, controllate dalle basi statunitensi aeree, navali e dell’esercito). Le nuove vie dell’Artico possono modificare gli attuali equilibri geopolitici tra le potenze e possono rafforzare sempre più il coordinamentoalleanza tra Cina e Russia.

Per quanto detto propongo la lettura di due scritti che riguardano:1. lo sviluppo delle tecnologie cosiddette EDT (Emerging & Disruptive Technologies: big data, intelligenza artificiale, autonomia, tecnologie quantistiche, tecnologie spaziali, biotecnologie e human enhancement, tecnologie ipersoniche), con i relativi strumenti finanziari (Innovation fund, si tratta infatti in assoluto del primo fondo di capitale di rischio multi-sovrano al mondo), finalizzate agli obiettivi strategici della NATO << […] per la prima volta nella storia contemporanea si realizza una sorta di quadratura del cerchio: entità politiche, istituzioni accademiche e di ricerca, imprese business – si trovano finalmente insieme, pronte, con la coscienza in pace, a sviluppare tecnologie destinate alla creazione delle armi più efficaci per combattere le prossime guerre >> (Gaetano Colonna, Il futuro della Nato: scienza, business e alta finanza, apparso su www.clarissa.it/wp/, 22/7/2022); 2. il conflitto statunitense contro la Cina attraverso << l’approntamento di una “task force multi-dominio” nella regione asiatica, che integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale […] lo scorso maggio il capo della Casa Bianca ha chiarito, ancora una volta, che Washington interverrebbe in caso di attacco militare cinese, a differenza di quanto avvenuto in Ucraina. Negli ultimi mesi, inoltre, gli Usa hanno potenziato la loro rete di alleanze nell’area: attraverso il patto Aukus con Regno Unito e Australia, e attraverso il gruppo Quad con Giappone, India e Australia. Gli accordi non implicano l’obbligo di un intervento militare al fianco degli alleati, ma un conflitto nel Pacifico coinvolgerebbe inevitabilmente i principali attori dell’area >>. (https://www.agenzianova.com/news/indo-pacifico-il-comandante-flynn-gli-usa-schiereranno-una-forza-missilistica-e-informatica/ , 28/7/2022).

Preciso che le carte riprodotte (da aggiornare) indicano una rappresentazione dinamica di lungo periodo del conflitto tra le potenze mondiali nella fase multicentrica. Qui interessa segnalare la lettura critica delle carte (senza entrare nel merito della loro costruzione, della loro rappresentazione, della loro visione, della loro ideologia, eccetera) che dovrebbe mettere in evidenza sia il conflitto inteso da parte cinese e russa come azione strategica di breve-medio-lungo periodo per stabilizzare un mondo multicentrico, un dialogo alla pari tra culture e storie differenti, che elimini la guerra come soluzione di ultima istanza (la fase policentrica), sia il conflitto inteso dagli statunitensi come azione strategica di breve-medio-lungo periodo per stabilire l’unica potenza egemone a livello mondiale, con  l’arroganza, cioè, di decidere una visione del mondo a propria immagine e somiglianza che impone la guerra come soluzione finale dello scontro.

Fonte: Limes, 2018

Fonte: Limes, 2018

Fonte: Limes, 2019

 

IL FUTURO DELLA NATO: SCIENZA, BUSINESS E ALTA FINANZA.

di Gaetano Colonna

 

A partire dal giugno 2020, con l’approvazione della “Nato 2030 Initiative” e la pubblicazione del documento ufficiale “Nato 2030: United for a New Era”, l’organizzazione politico-militare atlantica ha dedicato una specifica attenzione alle c.d. EDT (Emerging & Disruptive Technologies): big data, intelligenza artificiale, autonomia, tecnologie quantistiche, tecnologie spaziali, biotecnologie e human enhancement, tecnologie ipersoniche.

Facendo seguito a questa iniziativa, nel luglio del 2020, il segretario generale della Nato, Jan Stoltenberg, ha deciso di istituire un Advisory Group on Emerging and Disruptive Technologies: esso è composto da 12 esperti altamente selezionati, provenienti dal settore privato (vi figurano ad esempio IBM, Microsoft e Digitaleurope, associazione che raccoglie 36mila aziende informatiche europee), da quello universitario (da università francesi, statunitensi, britanniche, spagnole, polacche, dal CNR italiano) e dalle grandi agenzie governative di intelligence, cibersecurity e dello spazio (NSA, ESA, ENISA).

Il compito di questo gruppo di tecnici consiglieri è di supportare il Nato Innovation Board, ufficio dedicato allo sviluppo tecnologico dell’Alleanza, nell’utilizzo di queste nuove tecnologie in funzione degli obiettivi strategici della Nato.

L’Advisory Group ha infatti redatto il suo primo rapporto annuale, nel quale vengono presentate quattro raccomandazioni, considerate come prioritarie per il futuro dell’Alleanza Atlantica: migliorare le conoscenze tecnologiche di base; istituire una rete transatlantica di Centri di Innovazione; individuare e favorire nuovi meccanismi di finanziamento per l’innovazione rivolgendosi al settore privato; creare partenariati con il settore industriale ed accademico.

A seguito di questo percorso, particolarmente rilevante, a dimostrazione della volontà di creare uno strumento che integra risorse militari, scientifiche e aziendali, è stata la decisione di dare vita al Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (DIANA): per “acceleratore” si intende oggi una concentrazione di risorse tecniche, scientifiche e finanziarie in grado appunto di velocizzare un progresso non solo di conoscenze teoriche ma sopratutto di capacità applicative.

 

Il modello Arpa

 

Il Diana ha come evidente modello la famosa agenzia statunitense DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), nata come ARPA nel 1958, su iniziativa dell’allora presidente Usa Dwight Eisenhower, in risposta ai conseguimenti ottenuti dai sovietici in ambito spaziale, con il lancio il 4 ottobre 1957 del primo satellite Sputnik. ARPA, che appunto collegava ricerca scientifica, strumenti militari e business privato, il tutto finanziato con soldi pubblici, riuscì in soli 18 mesi a dare agli Usa il suo primo satellite, destinato all’uso militare.

L’uomo chiave di questi sviluppi fu lo scienziato americano J.C.R. Licklider, autore del fondamentale studio Man Computer Symbiosis, che ipotizzava la creazione di thinking centers (“centri di pensiero”), connessi in rete, che dovevano realizzare l’integrazione uomo-macchina, necessaria a suo avviso per lo sviluppo della scienza contemporanea: un’idea che è ancora centrale nella “vision” strategica di Google, per citare un solo e loquente esempio.

Licklider guiderà Arpa nella creazione di ARPANET, connessione in time share tra computer, rivolta a completare la rete SAGE di difesa aerea americana, grazie all’impiego del computer IBM AN/FSQ-7 (il più grande computer della storia: 250 t., 2000 mq. di superficie), rimasto attivo fino al 1984.

Su queste basi, nel 1969, Arpanet, collegando quattro computer Imp (Interface Message Processor), due della California University (Los Angeles e Santa Barbara), uno dello Stanford Research Institute, l’altro della Utah University, darà vita al primo internet della storia. Nel 1972, infine ARPA cambierà nome nell’attuale DARPA.

 

La rete Diana

 

DIANA quindi intende costituire una rete civile-militare di istituti di ricerca, rivolta alla crescita delle startup e alla creazione di un fitto tessuto connettivo tecnologico dell’Alleanza. La sua attuale configurazione, infatti, comprende in Europa i seguenti 9 centri acceleratori:

  • I-Hub, Imperial College, di Londra, specializzato nell’intelligenza artificiale, informatica, tecnologia quantistica e biotecnologie: è anche il centro di coordinamento per l’Europa.
  • Niels Bohr Institute, BioInnovation Institute BII, di Copenhagen, specializzato in tecnologia quantistica e biotecnologie.
  • WSL, Vallonia e Bruxelles, specializzato in intelligenza artificiale, biotecnologie, tecnologie verdi, micro e nanotecnologie, trattamento dati, aero spazio, informatica, automazione.
  • Madan Parque/Startup, Lisbona, specializzato in biotecnologie, ICT (Information and Communications Technology), materiali avanzati, energie rinnovabili.
  • In Estonia, il parco tecnico e commerciale Tallinn Science Park Tehnopol, lo Startup Wise Guys e il Tartu Science Park, specializzati in intelligenza artificiale, informatica, spazio, tecnologie verdi.
  • CzechInvest di Praga, specializzato in intelligenza artificiale, spazio, tecnologie verdi, collegato al CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare).
  • Odtü Teknokent di Ankara, che si occupa di informatica, biotecnologie, aviazione, energia, elettronica avanzata.
  • In Grecia abbiamo l’istituto di ricerca Demokritos di Atene, e l’istituto Forth di Heraklion (Creta) che si occupano di intelligenza artificiale, gestione dati, nanotecnologie e biotecnologie, intelligenza artificiale, gestione dati, nanotecnologia, biotechnologie, radio.

 

Il ruolo dell’Italia

 

Non poteva ovviamente mancare l’Italia, coinvolta in DIANA, per il momento, attraverso il centro Officine Grandi Riparazioni ed il Plug and Play Tech Center, entrambi localizzati Torino, entrambi specializzati nella ricerca aerospaziale.

Il 20 gennaio 2022 a Torino, David van Weel, assistant secretary general for Emerging Security Challenges della Nato, ha incontrato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il vicesindaco, Michela Favaro, l’assessore alle Attività produttive della Regione, Andrea Tronzano, il gen. CdA Luciano Portolano, segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli Armamenti.

Questi rappresentanti italiani hanno avanzato la candidatura della futura Città dell’Aerospazio di Torino: in attesa del suo completamento, si è però ripiegato sulle Officine Grandi Riparazioni (OGR), un ex complesso industriale trasformato nel 2017 in spazio espositivo e culturale – la cui candidatura è stata accettata dalla Nato.

Sono stati anche offerti dall’Italia, ma al momento non sembrano inseriti in DIANA, il costituendo acceleratore Aerospace & Advanced Hardware, il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (Cssn) della Marina Militare Italiana a La Spezia, il Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali (Cira) a Capua, società partecipata dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e della Regione Campania.

Non meno significativo il ruolo di Plug and Play Tech Center: gestore e finanziatore, con 1,35 mln di euro, del programma Takeoff Accelerator, dedicato a start-up che vogliono sviluppare soluzioni e servizi nei settori dell’aerospazio e dell’hardware avanzato. Al finanziamento del programma concorrono Cdp Venture Capital, per 10 milioni di euro, e, per altrettanti, Fondazione Crt (tramite Sviluppo e Crescita) e Unicredit: per un totale quindi di oltre 21 milioni di euro. Prendono parte al programma anche l’Unione Industriali di Torino ed il Gruppo Leonardo, impegnato da tempo nel settore aerospaziale.

 

Presenti e assenti

 

Interessante che non siano fino ad oggi indicate le interfacce nordamericane, a parte il fatto che l’ufficio regionale di quell’area sarà basato in Canada, ma non si conoscono quali istituzioni canadesi e statunitensi prenderanno parte a DIANA.

Così come sono significative le assenze, almeno fino ad oggi, di Francia e Germania: anche se la prima ha manifestato una generale (o generica?) disponibilità a rendere accessibili i propri centri di ricerca scientifica.

È evidente che la chiara impostazione dualuse di questo grandioso progetto di integrazione scienza-business-militare lasci perplessi i due maggiori Paesi europei che ancora dispongono evidentemente di una certa consapevolezza dei non pochi rischi di una condivisione totale di know-how tecnico-scientifici che possono servire non solo allo sviluppo tecnologico di armamenti ma anche a quello della produzione industriale.

 

Finanza e innovazione

 

Uno degli aspetti sicuramente più significativi della novità di DIANA è che la rete che stiamo descrivendo attiverà uno specifico strumento finanziario. Gli Stati aderenti hanno infatti sottoscritto a Madrid una lettera d’intenti che li impegna a implementare un apposito Innovation fund, un fondo di un miliardo di euro che supporterà per i prossimi 15 anni startup e imprese deep tech che lavoreranno per sviluppare tecnologie innovative e dual-use, prioritarie per il potenziamento tecnologico dell’Alleanza Atlantica, il cui ovvio intento geopolitico è di conservare e incrementare il vantaggio tecnologico di cui gode a livello planetario. Il tutto ovviamente giustificato con la proclamata esigenza di tutelare la sicurezza degli alleati atlantici dinanzi alla minaccia rappresentata dalle “revisioniste” Russia e Cina.

L’Innovation fund ha una caratteristica sensazionale, che non dovrebbe sfuggire a chi segue con attenzione la storia del rapporto fra finanza e Stati moderni. Si tratta infatti in assoluto del primo fondo di capitale di rischio multi-sovrano al mondo, tenuto a battesimo con queste significative parole dal segretario della NATO Stoltenberg:

«Questo fondo è unico nel suo genere, con un orizzonte temporale di 15 anni, l’Innovation fund contribuirà a dare vita a quelle tecnologie nascenti che hanno il potere di trasformare la nostra sicurezza nei decenni a venire, rafforzando l’ecosistema dell’innovazione dell’Alleanza e sostenendo la sicurezza del nostro miliardo di cittadini».

La NATO quindi diventa il coordinatore sovra-nazionale anche di uno specifico indebitamento pubblico di una molteplicità di Stati cosiddetti sovrani. Non è dato sapere ancora al momento quali fra i non molti Master of the Universe gestiranno questo fondo di investimento speculativo NATO, nel quale per la prima volta nella storia contemporanea si realizza una sorta di quadratura del cerchio: entità politiche, istituzioni accademiche e di ricerca, imprese business – si trovano finalmente insieme, pronte, con la coscienza in pace, a sviluppare tecnologie destinate alla creazione delle armi più efficaci per combattere le prossime guerre (corsivo mio, LL).

Guerre che gli strateghi della NATO cominciano a ipotizzare se, contro il “nostro miliardo” di privilegiati figli del capitalismo occidentale, verranno a schierarsi i meno privilegiati 6 miliardi di esseri umani.

In questo terribile senso, resta tuttavia aperta la domanda inquietante, cui la NATO dovrebbe pur dare una risposta al “suo” miliardo: come mai gli eserciti occidentali, tanto tecnologicamente avanzati, hanno poi perso con disonore le guerre coi “poveri”, in Vietnam, Algeria e, da ultimo, Afghanistan?

 

 

 

INDO-PACIFICO, IL COMANDANTE FLYNN: “GLI USA SCHIERERANNO UNA FORZA MISSILISTICA E INFORMATICA”

La task force integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale

a cura della Redazione

 

L’Esercito degli Stati Uniti sta studiando lo schieramento di una “task force multi-dominio” nella regione asiatica, che integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale. Lo ha dichiarato al quotidiano “Nikkei” il comandante dell’Esercito Usa per il Pacifico, Charles Flynn. Le forze armate Usa hanno già istituito due task force multi-dominio di stanza presso basi nello Stato Usa di Washington e in Germania, forti ciascuna di diverse migliaia di uomini. Le task force sono suddivise in quattro gruppi, con capacità di combattimento, difesa aerea, logistica e guerra informatica. Secondo Flynn, tale struttura evidenzia la progressiva transizione delle forze armate Usa dal contrasto al terrorismo nel Medio Oriente al confronto con potenze di livello quasi-pari, prima tra tutte la Cina. Tra le altre cose, la task force è concepita per raccogliere informazioni nei periodi di pace, approntando strategie e dottrine operative sulla base degli schemi e delle debolezze riscontrate nei complessi militari avversari. In caso di conflitto – ha spiegato Flynn – le capacità di guerra elettronica e informatica punterebbero anzitutto a interrompere le reti di comunicazione nemiche e i loro sistemi di comando e controllo, oltre a colpire obiettivi di alto valore con l’impiego delle informazioni di intelligence ottenute in precedenza.

Secondo Flynn, la terza task force multi-dominio dell’Esercito Usa verrà istituita dopo il 2023, e sarà inizialmente dispiegata alle Hawaii, ma verrà successivamente trasferita presso altre località asiatiche per essere più prossima alla Cina. Secondo il quotidiano “Nikkei”, la prossimità alla Cina sarà necessaria a garantire l’efficacia di nuove tipologie di missili tattici attualmente in fase di sviluppo da parte dell’industria bellica Usa, che però non avranno portate superiori ad alcune migliaia di chilometri: le forze armate Usa puntano a dispiegare i nuovi missili presso batterie terrestri lungo la cosiddetta “catena delle prime isole”, che collega la prefettura giapponese meridionale di Okinawa, Taiwan e le Filippine. Il quotidiano “Nikkei” sottolinea che la Russia è ritenuta il primo Paese in assoluto ad aver applicato la dottrina delle operazioni multi-dominio in teatri bellici reali: lo avrebbe fatto in Ucraina sin dal 2014, integrando capacità di guerra elettronica per disabilitare sistemi GPS e paralizzare infrastrutture in preparazione di attacchi aerei e terrestri.

In vista dell’atteso colloquio tra i presidenti Joe Biden e Xi Jinping, il primo dallo scorso marzo, la tensione tra Stati Uniti e Cina intorno a Taiwan ha raggiunto livelli preoccupanti. Tanto da indurre un dirigente di alto livello dell’amministrazione Biden, l’assistente segretario alla Difesa per gli Affari di sicurezza dell’Indo-Pacifico Ely Ratner, a dichiarare martedì, in occasione di un evento organizzato a Washington dal think tank Center for strategic and international studies (Csis), che un “grave incidente” nell’area rischia di essere solo “questione di tempo”. In effetti, gli Stati Uniti appaiono sempre più preoccupati dalla prospettiva che la situazione possa precipitare, in particolare in una fase d’intense attività militari attorno all’isola. E al centro della preoccupazione di Biden e dei suoi collaboratori vi è senza dubbio la visita che la presidente della Camera dei rappresentanti, Nancy Pelosi, dovrebbe intraprendere a Taiwan nel prossimo agosto. Per ora si tratta solo di un’indiscrezione di stampa, di cui è stato autore la scorsa settimana il quotidiano britannico “Financial Times”. Pelosi – che aveva già rinunciato a un viaggio a Taipei lo scorso aprile, ufficialmente per aver contratto il Covid-19 – non ha tuttavia mai negato la circostanza. E del resto la notizia della visita è stata confermata, forse inavvertitamente, dallo stesso Biden, che la settimana scorsa in conferenza stampa non ha usato giri di parole: “I militari pensano che non sia una buona idea al momento”.

I principali organi d’informazione statunitensi sono concordi nel riferire del pressing della Casa Bianca su Pelosi perché rinunci al viaggio. Tecnicamente, il presidente degli Stati Uniti non ha alcun potere sull’agenda della speaker della Camera dei rappresentanti. Biden e Pelosi sono però leader dello stesso partito, ed è forse su questo punto che Xi farà leva domani per indurre i dirigenti statunitensi a più miti consigli. Dalla Cina, del resto, sono già arrivate minacce piuttosto esplicite: il ministero degli Esteri di Pechino ha chiarito che una visita di Pelosi a Taipei sarebbe considerata “un cambiamento della politica ‘Una sola Cina’ da parte degli Stati Uniti”, sulla quale i rapporti tra le due potenze si basano sin dall’avvio delle relazioni diplomatiche, e che la Repubblica popolare assumerebbe “misure dure e ferme per salvaguardare la propria sovranità e integrità territoriale”. La stessa Casa Bianca si aspetta dalla Cina una pesante rappresaglia all’eventuale visita di Pelosi, poiché a ottobre Xi Jinping chiederà un nuovo mandato al Congresso del Partito comunista e non potrebbe mostrarsi debole di fronte a quello che a Pechino sarebbe considerato un palese “atto di sfida” degli Usa. Per rinsaldare il proprio potere, del resto, il leader cinese sarà in ogni caso costretto a giocare la carta del nazionalismo e dell’anti-americanismo, poiché sul fronte economico avrà ben pochi successi da vantare: secondo il Fondo monetario internazionale (Fmi), la crescita del prodotto interno lordo cinese nel 2022 si fermerà al 3,3 per cento, ben al di sotto dell’obiettivo del 5,5 per cento fissato per quest’anno dai vertici del partito.

Alcuni analisti citati dal “New York Times” temono, addirittura, che la Cina potrebbe decidere di alzare in volo aerei militari per impedire l’eventuale atterraggio di Pelosi a Taipei. Un tale episodio, se si verificasse, aprirebbe scenari imprevedibili e porterebbe Cina e Stati Uniti sull’orlo di un confronto militare. Non è un caso, dunque, che in questi giorni si assista a fervide attività militari attorno all’isola. Il generale Mark Milley, capo di Stato maggiore congiunto delle forze Usa, ha dichiarato che i vertici militari faranno “quanto necessario per garantire” che l’eventuale visita di Pelosi si svolga in sicurezza. E, a questo proposito, il direttore dello Scowcroft Center per la strategia e la sicurezza dell’Atlantic Council, Barry Pavel, ha riferito di aver saputo da generali Usa che il Pentagono sta pensando di muovere portaerei e aerei militari prima dell’arrivo della speaker a Taipei. Attualmente nella regione si trova la Uss Ronald Reagan, approdata nel fine settimana a Singapore.

Lo stato di massima allerta è legato anche alla convinzione, che si fa sempre più largo nell’amministrazione Biden, secondo cui la Cina sarebbe pronta a un intervento militare a Taiwan entro un anno e mezzo. Di questo è convinto, per esempio, il senatore democratico del Delaware Chris Coons, che non fa parte dell’amministrazione ma che è considerato molto vicino al presidente Biden, al quale è legato da un’amicizia di lunga data. Domenica, in un’intervista, Coons ha ricordato che la Cina guarda con molta attenzione agli sviluppi in Ucraina per cercare di apprendere lezioni utili alla sua causa. “Una scuola di pensiero è che la Cina debba intervenire al più presto e in modo deciso, prima che ci sia il tempo di rafforzare le difese di Taiwan. Questo significa che si potrebbe arrivare a un confronto militare prima di quel che pensavamo”, ha spiegato Coons. Pechino, scrive il “New Tork Times”, sa che anche l’amministrazione Biden sta apprendendo una lezione dall’invasione russa dell’Ucraina: in questo caso, quella della necessità d’intensificare l’invio di armi verso Taiwan prima di un eventuale conflitto per scoraggiare l’intervento militare cinese.

Che l’atteggiamento di Pechino verso Taiwan sia cambiato nelle ultime settimane è reso evidente, in ogni caso, dal tenore delle azioni e delle dichiarazioni dei dirigenti del Partito comunista. Lo stesso generale Milley la scorsa settimana ha definito “notevolmente più aggressivo” il comportamento delle forze cinesi nella regione dell’Asia-Pacifico. Quest’estate i funzionari del governo cinese hanno ribadito con insistenza che le acque dello Stretto di Taiwan, più volte attraversate da navi militari Usa, non possono essere considerate acque internazionali. E le incursioni aeree e navali nei pressi dell’isola si sono rese sempre più frequenti. Oggi il ministero della Difesa di Taipei ha reso noto che diverse navi da guerra della Marina militare cinese sono state rilevate nelle acque al largo della costa orientale di Taiwan per due giorni consecutivi. Due cacciatorpediniere lanciamissili della Repubblica popolare sono stati rilevati nei pressi dell’Isola dell’Orchidea rispettivamente nella mattinata e nel pomeriggio del 25 luglio, seguiti dal transito di una nave per il monitoraggio del rumore subacqueo a 102 chilometri a nord-est di Green Island. Le navi della Repubblica popolare hanno solcato le acque al largo dell’isola anche il giorno successivo, quando una fregata missilistica Huanggang è stata rilevata a 76 chilometri a sud-est di Green Island, seguita a un’ora di distanza dalla nave di sorveglianza oceanografica Tianjixing, avvistata a 83 chilometri a nord-est della stessa isola. Nella stessa giornata, il comando dell’Aeronautica ha rilevato due cacciabombardieri JH-7 e un aereo da guerra sottomarina Y-8 nel margine sud-occidentale della Zona d’identificazione della difesa aerea (Adiz) di Taiwan.

L’ipotesi di un’invasione di Taiwan da parte della Cina porterebbe al serio rischio di un conflitto militare ampio, di dimensioni regionali se non mondiali. Gli Stati Uniti, con il presidente Biden, sembrano determinati a mettere da parte la storica “ambiguità strategica” e lo scorso maggio il capo della Casa Bianca ha chiarito, ancora una volta, che Washington interverrebbe in caso di attacco militare cinese, a differenza di quanto avvenuto in Ucraina. Negli ultimi mesi, inoltre, gli Usa hanno potenziato la loro rete di alleanze nell’area: attraverso il patto Aukus con Regno Unito e Australia, e attraverso il gruppo Quad con Giappone, India e Australia. Gli accordi non implicano l’obbligo di un intervento militare al fianco degli alleati, ma un conflitto nel Pacifico coinvolgerebbe inevitabilmente i principali attori dell’area.

 

La Cina avverte severamente l’amministrazione di Biden, di Global Times

Qui sotto un articolo di Global Times, periodico semiufficiale del Governo Cinese, dal quale si deducono tra le righe le modalità di reazione del governo cinese alla puntata di Nancy Pelosi a  Taiwan, ferma restando la eventualità che un incidente non faccia precipitare la reazione. La provocazione del viaggio di Pelosi va vista anche e soprattutto nell’ottica della deligittimazione e della probabile caduta, entro il prossimo anno, del Presidente Biden. Un evento che minaccerebbe pesantemente la posizione del nucleo oltranzista dell’amministrazione, formato da Nuland, Blinken e Sullivan e altri da una parte, da quello che rappresenta dall’altra Nancy Pelosi, legata a doppio filo con gli ambienti sorosiani. Una condizione di instabilità entro la quale l’azione di schegge impazzite dei vari centri di potere americani possono agire e forzare la mano sino a condizionare schizofrenicamente le decisioni e creare condizioni di conflittualità ingestibili. Centri decisori presenti nella terra madre, ma anche nelle periferie che contano, come la NATO in Europa. In questa ottica si possono spiegare le provocazioni in Kosovo e la tensione crescente in Bosnia. Ne parleremo, appena possibile, con Gianfranco Campa. In allegato il testo del protocollo sottoscritto da Carter e dal Governo Cinese nel 1979, con il quale gli Stati Uniti definiscono il massimo livello consentito di relazioni tra Stati Uniti e Taiwan, escludendo quindi quelli ufficiali tra governi e cariche pubbliche. 
Nell’immediato, in caso di successo dell’incursione, sarà prevedibile l’accoglienza trionfale di Pelosi, in stile “arrivano i nostri” e un ringalluzzimento della postura degli oltranzisti a scapito delle posizioni più mediatorie. Sarà un fuoco di paglia.
Buona lettura, Giuseppe Germinario
La Cina avverte severamente l’amministrazione di Biden di non organizzare la visita di Pelosi a Taiwan, il PLA “non starà a guardare”

Pubblicato: Ago 02, 2022 01:44 AM Aggiornato: Aug 02, 2022 01:23 AM

   

Una flotta navale composta dai cacciatorpediniere lanciamissili guidati Ningbo (Hull 139) e Taiyuan (Hull 131), così come la fregata missilistica guidata Nantong (Hull 601), naviga a vapore in formazione a poppa nelle acque del Mar Cinese Orientale durante un'esercitazione di addestramento marittimo a fine gennaio 2021.Foto:China Military

Una flotta navale composta dai cacciatorpediniere lanciamissili guidati Ningbo (Hull 139) e Taiyuan (Hull 131), così come la fregata lanciamissili guidati Nantong (Hull 601), vapori in formazione a poppa nelle acque del Mar Cinese Orientale durante un’esercitazione di addestramento marittimo. Foto:China Military

Il Ministero degli Esteri cinese e l’Esercito popolare di liberazione (PLA) stanno mantenendo alta la pressione sugli Stati Uniti sulla potenziale visita della presidente della Camera Nancy Pelosi sull’isola di Taiwan, esortando gli Stati Uniti a onorare la promessa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di non sostenere “l’indipendenza di Taiwan”, mentre i media degli Stati Uniti e di Taiwan hanno riferito che Pelosi dovrebbe visitare l’isola a breve.

Per celebrare il 95 ° anniversario della fondazione del PLA, il PLA Eastern Theater Command lunedì ha pubblicato un video sui social media, insieme al messaggio “Siamo pienamente preparati per qualsiasi eventualità. Combatti su ordine, seppellisci ogni intruso, muoviti verso un’operazione congiunta e di successo!” Il video è diventato uno degli argomenti più caldi su Sina Weibo, la piattaforma di social media cinese simile a Twitter. L’hashtag sull’argomento ha ricevuto almeno 42,5 milioni di visualizzazioni, con molti netizen che lo vedono come un chiaro avvertimento a Pelosi, che potrebbe fare un viaggio a sorpresa e provocatorio sull’isola cinese di Taiwan.

Citando “funzionari”, Next TV con sede a Taiwan lunedì ha detto che Pelosi dovrebbe rimanere a Taipei durante la notte all’hotel Grand Hyatt nel distretto di Xinyi, ma non è chiaro esattamente quando arriverà. La CNN ha anche rilasciato informazioni simili, dicendo che “Pelosi dovrebbe visitare Taiwan come parte del suo tour in Asia”, secondo un alto funzionario delle autorità di Taiwan e un funzionario statunitense.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha anche detto in una conferenza stampa di routine lunedì: “Se giochi con il fuoco, ti brucerai. Credo che gli Stati Uniti siano pienamente consapevoli del messaggio forte e chiaro consegnato dalla Cina”.

Se Pelosi visiterà l’isola di Taiwan, “il PLA non starà a guardare” e prenderà “contromisure risolute e forti” per proteggere la sovranità e l’integrità territoriale della Cina. Per quanto riguarda quali siano queste misure, Zhao ha detto “se osa andare, aspettiamo e vediamo”.

Quello che gli Stati Uniti dovrebbero fare ora è mantenere la promessa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di non sostenere il secessionismo “Indipendenza di Taiwan” e non organizzare che la presidente della Camera Pelosi visiti l’isola di Taiwan, ha sottolineato Zhao rispondendo alle domande relative al viaggio in Asia di Pelosi.

Gli analisti cinesi hanno detto che questo nuovo avvertimento è un chiaro segnale che se Pelosi andrà a Taiwan, la Cina lo vedrà come un’azione provocatoria consentita dall’amministrazione Biden piuttosto che una decisione personale presa da Pelosi, e sarebbe un grave incidente che significa che gli Stati Uniti hanno violato la loro promessa.

Lü Xiang, un esperto di studi statunitensi presso l’Accademia cinese delle scienze sociali, ha dichiarato lunedì al Global Times che qualsiasi accordo che serva la visita di Pelosi a Taiwan sarebbe una violazione dell’impegno della Casa Bianca a non sostenere “l’indipendenza di Taiwan”.

“Accordo” si riferisce a qualsiasi assistenza fornita dall’amministrazione (anche dall’esercito americano) per la visita, in particolare trasporti, sicurezza, comunicazioni, intelligence e così via, ha detto Lü. Se Pelosi va davvero a Taiwan, “la mia comprensione è che ha ricevuto il permesso di Biden, e l’esercito americano fornirà anche supporto a lei”, ha detto.

Ciò significa che la rappresaglia della Cina non prenderà di mira solo Pelosi, ma l’amministrazione Biden dovrà anche affrontare le gravi conseguenze di una battuta d’arresto globale delle relazioni Cina-Stati Uniti, hanno detto gli analisti.

La visione strategica della Cina è molto più grande del semplice gioco del falco e del pollo con Pelosi nella sua cosiddetta visita a sorpresa sull’isola, poiché la Cina userà questa mossa provocatoria degli Stati Uniti per cambiare irreversibilmente la situazione dello Stretto di Taiwan e accelerare il processo di riunificazione, che in realtà è molto più importante della visita di un politico statunitense, hanno detto gli esperti.

Se gli Stati Uniti credono che la mossa avventurista di Pelosi possa aprire una nuova porta per Washington sulla questione di Taiwan, sarebbe troppo ingenuo, hanno detto gli esperti, osservando che potrebbe solo porre fine alla strategia statunitense di coercizione su Taiwan. Nessuno dovrebbe sottovalutare la determinazione della Cina per la sua riunificazione e ringiovanimento, e la crisi Russia-Ucraina ha appena permesso al mondo di vedere le conseguenze di spingere una grande potenza in un angolo, hanno detto gli analisti. La Cina accelererà costantemente il suo processo di riunificazione e dichiarerà la fine del dominio degli Stati Uniti sull’ordine mondiale, hanno detto.

E la testardaggine e l’egoismo di Pelosi segnerebbero l’inizio della fine dell’egemonia statunitense, hanno osservato gli analisti.

La presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi parla durante una conferenza stampa a Capitol Hill a Washington, DC, stati Uniti, il 17 settembre 2020. (Foto di Ting Shen/Xinhua)

La presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi parla durante una conferenza stampa a Capitol Hill a Washington, DC, stati Uniti, il 17 settembre 2020. (Foto di Ting Shen/Xinhua)

Politico ha riferito che il Pentagono si sta preparando per il potenziale viaggio di Pelosi a Taiwan ed è probabile che offra un aereo militare. Pelosi ha detto venerdì che vuole che il Congresso “faccia parte della strategia dell’amministrazione Biden nell’Indo-Pacifico”, secondo i media.

Domenica, la RFI ha riferito che Pelosi volerà sull’isola di Taiwan attraverso la base aerea di Clark nelle Filippine il 4 agosto e incontrerà il leader regionale dell’isola Tsai Ing-wen.

I media con sede a Taiwan hanno riferito che gli aerei del PLA, dell’esercito americano e delle autorità di Taiwan sono entrati nell’autoproclamata zona di identificazione della difesa aerea sud-occidentale di Taiwan lunedì mattina. Ha detto che l’atmosfera insidiosa è stata causata dalla potenziale visita di Pelosi.

Wait in resolute array

Monday segna anche il primo giorno del tour asiatico di Pelosi, che va dall’1 al 5 agosto e include Singapore, Malesia, Corea del Sud e Giappone secondo il suo itinerario annunciato, ma un tour di Taiwan è ancora nell’aria. Un giorno prima del viaggio in Asia di Pelosi, il PLA cinese ha condotto un finto addestramento al combattimento aereo dopo la mezzanotte, con l’obiettivo di migliorare la capacità dei piloti di entrare rapidamente nello stato di combattimento per situazioni anomale in qualsiasi momento.

Questo è un chiaro segnale inviato dal PLA che la Cina è pienamente in grado di istituire una difesa per tutte le stagioni per intercettare qualsiasi aereo che cerchi di entrare nell’isola da qualsiasi direzione, hanno detto gli esperti. Gli analisti hanno suggerito che il PLA potrebbe inviare aerei da guerra per intercettare il suo aereo se dovesse tentare di atterrare a Taiwan.

Una grande cerimonia nazionale di alzabandiera si tiene in Piazza Tian'anmen a Pechino mentre la Cina segna il 95 ° anniversario della fondazione dell'Esercito popolare di liberazione, il 1 ° agosto 2022. Migliaia di persone sono venute ad assistere all'innalzamento della bandiera mentre il sole sorgeva. Foto: VCG

Una grande cerimonia nazionale di alzabandiera si tiene in Piazza Tian’anmen a Pechino mentre la Cina segna il 95 ° anniversario della fondazione dell’Esercito popolare di liberazione, il 1 ° agosto 2022. Migliaia di persone sono venute ad assistere all’innalzamento della bandiera mentre il sole sorgeva. Foto: VCG

Secondo le ultime informazioni di tracciamento delle navi, la USS Ronald Reagan, che probabilmente scorterà Pelosi, è entrata nel Mar delle Filippine. Gli analisti hanno detto che il suo percorso e il suo dispiegamento stanno probabilmente collaborando con il programma di Pelosi.

Che Pelosi visiti o meno, la Cina deve mantenere la capacità di scacciare regolarmente i nemici attraverso lo Stretto di Taiwan ed essere pronta ad affrontare i conflitti militari causati dall’intervento degli Stati Uniti e del Giappone, ha detto l’esperto militare cinese Song Zhongping al Global Times. Ha chiesto l’istituzione di una zona pericolosa per affrontare la situazione di ingresso nello spazio aereo di Taiwan.

Fu Qianshao, un esperto di aviazione militare cinese, ha dichiarato al Global Times che gli aerei militari cinesi sono in grado di pattugliare regolarmente l’isola di Taiwan. Inoltre, l’esercito, la marina e l’aviazione del PLA sono molto più capaci di intercettare e colpire di quanto non fossero durante la crisi dello Stretto di Taiwan del 1996.

“Se l’aereo di Pelosi entrasse nella nostra area di esercitazione, dovremmo prendere misure per espellere, intercettare, scortare e inviare un avviso radio … Se Pelosi riuscirà a farsi strada, i nostri aerei da guerra potrebbero sparare proiettili in diagonale davanti all’aereo di Pelosi come ulteriore avvertimento”, ha detto Fu.

Fu ha detto che nella “prima catena di isole”, il vantaggio militare della Cina è molto maggiore di quello dell’esercito americano, e se c’è un vero conflitto militare, la scorta militare degli Stati Uniti non sarà di grande utilità per proteggere Pelosi.

“Se Pelosi dovesse atterrare all’aeroporto Songshan di Taipei su un volo C-40 militare statunitense, ci si aspetterebbe che anche le scorte di accompagnamento atterrino con lei a Taipei? Qualsiasi atterraggio di aerei militari statunitensi sarebbe una grave violazione della linea rossa cinese e creerebbe una crisi più grande oltre a quella di Pelosi”, ha detto Herman Shuai, un tenente generale dell’esercito in pensione nell’isola di Taiwan.

Chiu Yi, un esperto di attraversamento dello Stretto con sede a Taiwan, ha dichiarato al Global Times che è molto probabile che Pelosi entri a Taiwan dal lato orientale dell’isola, evitando il lato occidentale dove il PLA è pesantemente schierato.

“Ma non è esilarante che il numero 3. figura politica nel paese n. 1 del mondo si nasconde come un topo ed è compiaciuta al riguardo? ” Ha detto Chiu.

Non importa come Pelosi arrivi a Taiwan, le contromisure preparate dal PLA saranno implementate, e né una permanenza più breve né una sospensione di profilo inferiore si tradurranno in una risposta di minore intensità, ha detto Lü.

La Cina continentale potrebbe dichiarare il controllo regolare dello spazio aereo su tutta o parte dell’isola se Pelosi facesse la visita, ha detto l’esperto: “Se gli Stati Uniti fanno un passo avanti sulla questione di Taiwan, la Cina ne sposterà due”.

In futuro, potrebbe condurre voli vicino all’isola e sottolineare la giurisdizione sullo spazio aereo e sulle acque territoriali della regione, ha detto Lü. La Cina non ha alcun interesse a farsi coinvolgere in un battibecco con una signora di 82 anni, né mira a un conflitto con l’esercito americano, ma se vengono coinvolti negli interessi fondamentali della Cina, combatteremo sicuramente in natura, ha detto Lü.

Ha detto che il viaggio di Pelosi in Asia non sarà accolto con favore dalla maggior parte dei paesi asiatici, poiché le perdite derivanti da qualsiasi possibile conflitto sarebbero enormi per la regione piuttosto che per gli Stati Uniti.

sempre il Global Times in un altro pezzo “In risposta alla visita di Pelosi all’isola di Taiwan, la Cina potrebbe inviare una grande quantità di aerei militari per sorvolare l’isola di Taiwan e navi da guerra nelle acque vicino all’isola. Tali azioni senza precedenti significherebbero dichiarare la sovranità del Paese sull’isola di Taiwan: analisti”
questo invece quanto scrive il NYT:

THOMAS L. FRIEDMAN

Perché la visita di Pelosi a Taiwan è assolutamente sconsiderata

Credito…Damon Winter/The New York Times

 

Editorialista di opinione

Iscriviti al briefing sulla guerra Russia-Ucraina.   Ogni sera ti invieremo un riepilogo delle più importanti novità della giornata. 

Ho molto rispetto per la Presidente della Camera Nancy Pelosi. Ma se andrà avanti con una visita a Taiwan questa settimana, contro la volontà del presidente Biden, farà qualcosa di assolutamente sconsiderato, pericoloso e irresponsabile.

Non ne verrà fuori niente di buono. Taiwan non sarà più sicura o prospera grazie a questa visita puramente simbolica e potrebbero succedere molte cose brutte. Questi includono una risposta militare cinese che potrebbe far precipitare gli Stati Uniti in conflitti indiretti con una Russia armata di armi nucleari e una Cina armata di armi nucleari allo stesso tempo.

E se pensi che i nostri alleati europei – che stanno affrontando una guerra esistenziale con la Russia per l’Ucraina – si uniranno a noi se ci sarà un conflitto degli Stati Uniti con la Cina per Taiwan, innescato da questa visita non necessaria, stai interpretando male il mondo.

Cominciamo dal conflitto indiretto con la Russia, e da come incombe ora la visita di Pelosi a Taiwan.

Ci sono momenti nelle relazioni internazionali in cui è necessario tenere d’occhio il premio. Oggi quel premio è chiarissimo: dobbiamo garantire che l’Ucraina sia in grado, come minimo, di smussare – e, al massimo, invertire – l’invasione non provocata di Vladimir Putin, che se avrà successo rappresenterà una minaccia diretta per la stabilità dell’intero Unione europea.

Per contribuire a creare la più grande possibilità per l’Ucraina di invertire l’invasione di Putin, Biden e il suo consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan hanno tenuto una serie di incontri molto duri con la leadership cinese, implorando Pechino di non entrare nel conflitto in Ucraina fornendo assistenza militare alla Russia – e in particolare ora, quando l’arsenale di Putin è stato ridotto da cinque mesi di guerra stridente.

  • Grazie per aver letto The Times.

Iscriviti a The Times

Biden, secondo un alto funzionario statunitense, ha detto personalmente al presidente Xi Jinping che se la Cina entrasse in guerra in Ucraina al fianco della Russia, Pechino rischierebbe l’accesso ai suoi due mercati di esportazione più importanti: gli Stati Uniti e l’Unione Europea. (La Cina è uno dei migliori paesi al mondo nella produzione di droni, che sono esattamente ciò di cui le truppe di Putin hanno più bisogno in questo momento.)

Con tutte le indicazioni, mi dicono i funzionari statunitensi, la Cina ha risposto non fornendo aiuti militari a Putin, in un momento in cui gli Stati Uniti e la NATO hanno fornito all’Ucraina supporto dell’intelligence e un numero significativo di armi avanzate che hanno causato gravi danni alle forze armate di Russia, apparente alleato della Cina.

Detto questo, perché mai il presidente della Camera dovrebbe scegliere di visitare Taiwan e provocare deliberatamente la Cina ora, diventando il funzionario statunitense più anziano a visitare Taiwan dai tempi di Newt Gingrich nel 1997, quando la Cina era molto più debole economicamente e militarmente?

Il tempismo non potrebbe essere peggiore. Caro lettore: la guerra in Ucraina non è finita. E in privato, i funzionari statunitensi sono molto più preoccupati per la leadership ucraina di quanto non facciano intendere. C’è una profonda sfiducia tra la Casa Bianca e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, molto più di quanto riportato.

E ci sono affari divertenti in corso a Kiev. Il 17 luglio, Zelensky ha licenziato il procuratore generale del suo paese e il leader della sua agenzia di intelligence interna, la più significativa scossa nel suo governo dall’invasione russa di febbraio. Sarebbe l’equivalente di Biden che licenzia Merrick Garland e Bill Burns lo stesso giorno. Ma non ho ancora visto alcun rapporto che spieghi in modo convincente di cosa si trattasse. È come se non vogliamo guardare troppo da vicino sotto il cofano a Kiev per paura di quale corruzione o buffonate potremmo vedere, quando abbiamo investito così tanto lì. (Ulteriori informazioni sui pericoli di quell’altro giorno.)

Nel frattempo, alti funzionari statunitensi credono ancora che Putin sia abbastanza preparato a prendere in considerazione l’utilizzo di una piccola arma nucleare contro l’Ucraina se vede il suo esercito affrontare una sconfitta certa.

In breve, questa guerra in Ucraina non è COSÌ finita, COSÌ non stabile, COSÌ non senza pericolose sorprese che possono spuntare in un dato giorno. Ma in mezzo a tutto questo rischiamo un conflitto con la Cina per Taiwan, provocato da una visita arbitraria e frivola del presidente della Camera?

È Geopolitics 101 che non si corteggia una guerra su due fronti con le altre due superpotenze contemporaneamente.

Ora, passiamo al potenziale conflitto indiretto con la Cina e al modo in cui la visita di Pelosi potrebbe innescarlo.

Secondo i notiziari cinesi , Xi ha detto a Biden durante la telefonata della scorsa settimana, alludendo al coinvolgimento degli Stati Uniti negli affari di Taiwan, come una possibile visita di Pelosi, “chiunque giochi con il fuoco si brucerà”.

La squadra di sicurezza nazionale di Biden ha chiarito a Pelosi, da tempo sostenitrice dei diritti umani in Cina, perché non dovrebbe andare a Taiwan adesso. Ma il presidente non l’ha chiamata direttamente e le ha chiesto di non andare, apparentemente preoccupato che sarebbe sembrato gentile con la Cina, lasciando un’opportunità ai repubblicani per attaccarlo prima del midterm.

È una misura della nostra disfunzione politica il fatto che un presidente democratico non possa dissuadere un oratore della Camera democratica dall’impegnarsi in una manovra diplomatica che tutta la sua squadra di sicurezza nazionale – dal direttore della CIA al presidente dei capi congiunti – ha ritenuto imprudente.

A dire il vero, c’è un argomento secondo cui Biden dovrebbe semplicemente chiamare il bluff di Xi, riportare Pelosi fino in fondo e dire a Xi che se minaccia Taiwan in qualche modo, è la Cina che “si brucerà”.

Potrebbe funzionare. Potrebbe anche sentirsi bene per un giorno. Potrebbe anche iniziare la terza guerra mondiale.

A mio avviso, Taiwan avrebbe dovuto semplicemente chiedere a Pelosi di non venire in questo momento. Ammiro così tanto Taiwan, l’economia e la democrazia che ha costruito dalla fine della seconda guerra mondiale. Ho visitato Taiwan numerose volte negli ultimi 30 anni e ho assistito personalmente a quanto è cambiato a Taiwan in quel periodo, così tanto.

Ma c’è una cosa che non è cambiata per Taiwan: la sua geografia!

Taiwan è ancora una piccola isola, ora con 23 milioni di persone, a circa 100 miglia al largo della costa di una gigantesca Cina continentale, con 1,4 miliardi di persone, che rivendicano Taiwan come parte della madrepatria cinese. I luoghi che dimenticano la loro geografia finiscono nei guai.

Non confondere questo per pacifismo da parte mia. Credo che difendere la democrazia di Taiwan sia un interesse nazionale vitale degli Stati Uniti, in caso di un’invasione cinese non provocata.

Ma se abbiamo intenzione di entrare in conflitto con Pechino, lascia che sia almeno sui nostri tempi e sui nostri problemi. I nostri problemi sono il comportamento sempre più aggressivo della Cina su un’ampia gamma di fronti, dalle intrusioni informatiche al furto di proprietà intellettuale alle manovre militari nel Mar Cinese Meridionale.

Detto questo, questo non è il momento di prendere in giro la Cina, soprattutto considerando quanto sia un momento delicato per la politica cinese. Xi è alla vigilia di un’estensione indefinita del suo ruolo di leader cinese al 20° Congresso del Partito Comunista, previsto per il prossimo autunno. Il Partito Comunista Cinese ha sempre chiarito che la riunificazione di Taiwan e della Cina continentale è il suo ” compito storico ” e, da quando è salito al potere nel 2012, Xi ha costantemente e incautamente sottolineato il suo impegno in tale compito con manovre militari aggressive intorno a Taiwan.

Visitando, Pelosi darà effettivamente a Xi l’opportunità di distogliere l’attenzione dai suoi stessi fallimenti: una strategia stravagante per cercare di arginare la diffusione del Covid-19 utilizzando i blocchi delle principali città cinesi, un’enorme bolla immobiliare che sta ora sgonfiando e minacciando una crisi bancaria e un’immensa montagna di debito pubblico derivante dal sostegno sfrenato di Xi alle industrie statali.

Dubito seriamente che l’attuale leadership di Taiwan, nel profondo del suo cuore, voglia questa visita di Pelosi adesso. Chiunque abbia seguito il comportamento cauto della presidente taiwanese Tsai Ing-wen del Partito progressista democratico pro-indipendenza, sin dalla sua elezione nel 2016, deve rimanere colpito dai suoi sforzi coerenti per difendere l’indipendenza di Taiwan senza dare alla Cina una scusa facile per l’azione militare contro Taiwan.

Purtroppo, temo che il crescente consenso nella Cina di Xi sia che la questione di Taiwan può essere risolta solo militarmente, ma la Cina vuole farlo secondo i suoi tempi. Il nostro obiettivo dovrebbe essere dissuadere la Cina da un tale sforzo militare nel NOSTRO programma, che è per sempre.

Ma il modo migliore per farlo è armare Taiwan in quello che gli analisti militari chiamano un “istrice” – irto di così tanti missili che la Cina non vorrebbe mai metterci le mani sopra – mentre dice e fa il meno possibile per indurre la Cina a pensare che DEVE metterci le mani sopra adesso. Perseguire qualcosa di diverso da quell’approccio equilibrato sarebbe un terribile errore, con conseguenze vaste e imprevedibili.

I principali paesi dell’America Latina hanno riaffermato la loro neutralità di principio, di Andrew Korybko

Il controllo ferreo statunitense sull’America Latina si sta certamente allentando e qualche importante anello della catena si è spezzato. Rimane, però, l’estrema fragilità ed approssimazione delle classi dirigenti e del ceto politico di quasi tutti quei paesi ad offrire ampi margini di recupero ad una leadership statunitense meno ottusa. Il contesto geopolitico multipolare è più favorevole; la qualità dei centri decisori locali molto meno; l’assenza progressiva dell’Europa in quell’area un fattore di semplificazione peggiorativo. Il tempo del colpo di stato “facile” è ormai passato. Occorrerebbero strumenti più sofisticati. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.

Argentina, Brasile e Messico, che sono i principali paesi dell’America Latina, hanno appena riaffermato la loro neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino rifiutandosi di unirsi agli Stati Uniti nel condannare l’ operazione militare speciale russa in corso durante l’ultima Conferenza dei Ministri della Difesa delle Americhe. Questo sviluppo diplomatico non è solo simbolico ma anche politicamente sostanziale. Dimostra che l’egemonia degli Stati Uniti sta rapidamente declinando poiché non possono più imporre la propria volontà a quei grandi paesi.

L’America Latina ha sempre resistito ai tentativi aggressivi del suo vicino settentrionale di costringere la regione a inchinarsi alle sue richieste, ma con alterne fortune negli ultimi due secoli. Ora, tuttavia, i suoi principali paesi stanno ancora una volta manifestando la loro indipendenza politica poiché si sentono incoraggiati dal declino egemonico degli Stati Uniti, accelerato senza precedenti dall’inizio del conflitto ucraino. L’Argentina, il Brasile e il Messico avvertono la debolezza e ne stanno sfruttando appieno per fare un punto forte.

L’ottica di quei tre che si uniscono per resistere alle richieste degli Stati Uniti di condannare la Russia è estremamente imbarazzante per Washington. L’amministrazione Biden ha affermato che stare in “solidarietà” con i suoi delegati a Kiev è un obbligo di tutti i cosiddetti “paesi civili e democratici”, ma tre dei più importanti paesi dell’emisfero occidentale chiaramente non sono d’accordo con questa interpretazione del conflitto . Credono che rimanere neutrali sia l’opzione più morale e pragmatica disponibile.

Hanno anche ragione, dal momento che questo conflitto dall’altra parte del mondo non è affar loro. Inoltre, hanno tutti stretti rapporti anche con la Russia, quindi non c’è motivo per loro di peggiorare unilateralmente questi legami reciprocamente vantaggiosi semplicemente per placare gli Stati Uniti. Al contrario, i loro interessi nazionali oggettivi sono serviti continuando a coltivare legami con Mosca, che ne garantisce la sicurezza energetica e alimentare. Hanno anche un vantaggio mostrando alla regione che non hanno paura di opporsi agli Stati Uniti.

Qui sta il punto più sostanziale dal momento che l’America Latina sta ancora una volta insorgendo per opporsi all’egemonia del loro vicino settentrionale. La transizione sistemica globale alla multipolarità è irreversibile, e il momento storico è tale che il mondo intero ne sta sfruttando al massimo per ritagliarsi il proprio ruolo nell’ordine emergente. Argentina, Brasile e Messico non fanno eccezione e si sono resi conto che ora è il momento perfetto per rafforzare la loro leadership regionale.

Gli Stati Uniti non possono farci nulla, non importa quanto desiderino che ciò non accada, il che parla di quanto siano diventati deboli negli ultimi mesi. Presumibilmente ha cercato di influenzare le loro decisioni in anticipo, ma ha fallito in modo spettacolare, ecco perché tutto si è svolto come è successo. Mentre gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia in declino sull’Europa durante il conflitto ucraino, hanno perso la loro egemonia sull’America Latina nel processo.

I primi tre paesi nel suo proverbiale “cortile di casa” gli hanno inviato il messaggio che non saranno più respinti. Sono orgogliosi di opporsi all’egemone emisferico per fare un punto politico potente che ha anche lo scopo di ispirare le masse regionali a continuare a resistere agli Stati Uniti. Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.

DIETRO L’UCRAINA/ I piani americani che hanno indotto Mosca alla guerra, di Giuseppe Gagliano

Ecco come Obama e Biden hanno provocato la trappola che ha costretto la Russia a intervenire in Ucraina, secondo Michael Brenner

ucraina guerra kiev 17 lapresse1280 640x300
Soldati delle forze ucraine (LaPresse)

Professore emerito di affari internazionali nell’Università di Pittsburgh e membro del Center for Transatlantic Relations presso Sais/Johns Hopkins, Michael Brenner è stato direttore del programma di relazioni internazionali e studi globali presso l’Università del Texas. Ha anche lavorato presso il Foreign Service Institute, il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Westinghouse. È autore di numerosi libri e articoli sulla politica estera americana, la teoria delle relazioni internazionali, l’economia politica internazionale e la sicurezza nazionale.

Secondo lo studioso americano per capire il conflitto attualmente in corso con la Russia è necessario tenere presenti tre aspetti.

In primo luogo, la guerra in Ucraina è il culmine di una crisi iniziata poco dopo l’insediamento dell’amministrazione Biden. Questa crisi è di per sé una ripresa del fuoco dalle braci mal spente dell’iniziale conflagrazione risalente al colpo di Stato fomentato da Washington nel marzo 2014.

In secondo luogo, le fasi successive di questa crisi devono essere intese nel contesto della crescente ostilità delle relazioni russo-americane. I suoi indicatori sono stati l’intervento di Mosca nella guerra civile siriana (2015), le decisioni delle successive amministrazioni statunitensi di terminare o ritirarsi dagli accordi sul controllo degli armamenti risalenti alla Guerra fredda – che hanno suscitato la preoccupazione di Mosca per le intenzioni militari di Washington –, il graduale allargamento della Nato verso Est, le “rivoluzioni colorate” orchestrate alla periferia della Russia, e il sentimento antirusso suscitato dall’affare manipolato “Russiagate”.

Terzo, l’Ucraina è stata l’occasione, non la causa, della rottura definitiva delle relazioni tra Mosca e Washington.

Da aprile 2021 i contorni della strategia americana nei confronti dell’Ucraina e della Russia si sono ben presto chiariti: organizzare un incidente provocatorio nel Donbass che scateni una reazione russa che potrà poi essere utilizzata per confermare le affermazioni speculative di Washington sui preesistenti piani di invasione russa.

Il significativo rafforzamento delle forze ucraine lungo la linea di contatto nel Donbass, abbondantemente rifornite di missili anticarro Javelin e antimissili Sprint, prefigurava la preparazione di azioni militari offensive. L’azione Usa stava facendo esattamente quello di cui abbiamo accusato Mosca: pianificare un attacco deliberato. Washington si aspettava che la conseguente crisi costringesse gli europei occidentali ad accettare una serie completa di sanzioni economiche, inclusa la cancellazione del Nord Stream 2 contro la Russia. Era il fulcro del piano. Il team di politica estera di Joe Biden era convinto che le sanzioni draconiane avrebbero causato il collasso dell’economia fragile e non diversificata della Russia. Il vantaggio secondario per gli Stati Uniti sarebbe una maggiore dipendenza europea dagli Usa per le risorse energetiche, e implicitamente l’allineamento europeo con le posizioni politiche di Washington. Così, la paura della Russia e la dipendenza economica perpetuerebbero indefinitamente lo status di vassallo degli Stati europei che è loro proprio da 75 anni.

Pertanto, secondo Brenner, l’obiettivo principale di Washington nella crisi ucraina era la Russia: la crescente obbedienza degli alleati europei a Washington era un guadagno collaterale. Il diffuso boicottaggio delle esportazioni russe di gas naturale e petrolio è stato visto come un modo per drenare le risorse finanziarie e l’economia del Paese mentre i proventi dalle sue esportazioni diminuivano.

Se a questo si aggiunge il piano per escludere la Russia dal meccanismo di transazione finanziaria Swift, lo shock subito dall’economia doveva portare alla sua implosione. Il rublo sarebbe crollato, l’inflazione aumentata, il tenore di vita crollato, il malcontento popolare avrebbe indebolito Putin così tanto che sarebbe stato costretto a dimettersi o sarebbe stato sostituito da una cabala di oligarchi scontenti. Il risultato sarebbe stato una Russia più debole, legata all’Occidente, o una Russia isolata e impotente.

Come ha detto il presidente Biden: “Per l’amor di Dio, quest’uomo non può rimanere al potere”.

Per comprendere appieno la tattica adottata dagli Stati Uniti, bisogna tener conto di un fatto cruciale: pochissime persone nella Washington ufficiale si preoccupavano della stabilità dell’Ucraina o del benessere del popolo ucraino. I loro occhi erano fissi su Mosca. Nella mente degli strateghi di Washington, l’Ucraina rappresentava un’opportunità unica per giustificare l’imposizione di sanzioni paralizzanti che avrebbero messo fine alle presunte ambizioni di Putin in Europa e oltre. Inoltre, i legami sempre più stretti tra la Russia e gli Stati europei sarebbero stati interrotti, probabilmente in modo irrimediabile. Una nuova cortina di ferro avrebbe diviso il continente, segnato da una linea di sangue: sangue ucraino. Questa realtà geostrategica permetterebbe all’Occidente di dedicare tutte le sue energie al confronto con la Cina. Tutto ciò che gli Stati Uniti hanno fatto con l’Ucraina nell’ultimo anno è stato guidato da questo obiettivo generale.

Questi scenari ottimistici avevano in comune la speranza che la nascente partnership sino-russa sarebbe stata fatalmente indebolita, ribaltando l’equilibrio a favore degli Stati Uniti nella prossima battaglia con la Cina per la supremazia globale.

Come è stato concepito e deciso questo piano? In verità, gli obiettivi generali erano stati definiti dall’amministrazione Obama. Lo stesso presidente ha dato la sua approvazione al colpo di Stato di EuroMaidan (2014), che è stato supervisionato direttamente dall’allora vicepresidente Joe Biden, che ha agito come pilota per l’Ucraina tra marzo 2014 e gennaio 2016. Poi, l’amministrazione americana ha adottato misure forti per bloccare l’attuazione degli accordi di Minsk II, protestando con Merkel e Macron. Ecco perché Berlino e Parigi non hanno mai fatto il minimo gesto per convincere Kiev a rispettare i propri obblighi.

L’operazione per provocare una crisi nel Donbass è stata architettata da figure influenti – in particolare Anthony Blinken, segretario di Stato, e Jake Sullivan, capo del Consiglio di sicurezza nazionale – e circoli neoconservatori durante la presidenza Trump, la cui incoerenza e disordine ha impedito la definizione di una politica calibrata nei confronti dell’Ucraina e della Russia; così il peso delle sanzioni è aumentato negli anni 2016-2020.

La strategia era quella di aumentare la pressione su Mosca per stroncare sul nascere l’aspirazione della Russia a diventare ancora una volta un attore importante in grado di privare gli Stati Uniti dei suoi privilegi di egemone mondiale e unico sovrano d’Europa. Era guidata dall’ardente Victoria Nuland e dai suoi compagni neoconservatori del Consiglio di sicurezza nazionale (Nsc), della Cia, del Pentagono, del Congresso e dei media. Poiché Blinken e Sullivan erano essi stessi sostenitori di questa strategia di confronto, l’esito del dibattito era una conclusione scontata.

Per quanto riguarda l’Ucraina, il piano era pronto e in attesa della decisione della Casa Bianca. I fautori di una nuova Guerra fredda in tutta l’amministrazione hanno potuto imporre le loro opinioni su un governo in cui non c’erano voci dissenzienti e guidato da un presidente passivo e malleabile. Così prendeva corpo il piano antirusso in Ucraina con il rafforzamento delle forze militari lungo la linea di contatto nel Donbass e discorsi bellicosi sulla necessità di imporre sanzioni economiche più pesanti a Mosca in caso di conflitto, provenienti sia da Washington e Bruxelles.

I leader del Cremlino sembrano essere stati pienamente consapevoli di quello che stava succedendo. L’obiettivo americano di riportare la Russia al suo posto subordinato era dato per scontato dal Cremlino. Ma c’era incertezza su quali iniziative aspettarsi sul campo: un grande assalto delle forze di Kiev nel Donbass o piccoli atti provocatori per provocare una reazione russa che potesse fungere da pretesto per l’imposizione di sanzioni, inclusa la chiusura del Nord Stream 2?

È probabile che gli alti funzionari di Washington non abbiano fatto loro stessi una scelta riguardo alle modalità tattiche della loro azione. Le divergenze tra i diversi attori e un presidente titubante avrebbero potuto benissimo lasciare aperte opzioni per arrivare a un consenso morbido e oscuro. L’alternanza di retorica bellicosa e parole rassicuranti in pubblico di Biden, così come le conversazioni telefoniche “non andiamo in guerra” che ha avviato con Putin e riaffermato nei comunicati stampa, ne sono un esempio, una prova tangibile.

Ma alla fine è stata presa la decisione di lanciare l’operazione contro la Russia. Prova innegabile di ciò sono gli annunci molto specifici del presidente Biden, di Anthony Blinken e del direttore della Cia William Burns sulla data dell’“offensiva” russa. Potevano essere così affermativi perché erano ben consapevoli della data fissata per l’inizio dell’operazione militare ucraina contro il Donbass e sapevano che Mosca avrebbe immediatamente reagito militarmente. Queste affermazioni non erano basate su informazioni privilegiate ottenute attraverso intercettazioni di comunicazioni russe o la presenza di una talpa al Cremlino. Washington non ha tale accesso ai centri decisionali di Mosca, come dimostra il fatto che gli Stati Uniti sono rimasti sorpresi da tutte le altre iniziative significative della Russia, compreso l’intervento militare in Siria nel 2015.

Il conto alla rovescia è stato innescato da un aumento di 30 volte dei bombardamenti ucraini nel Donbass, anche contro quartieri residenziali, tra il 16 e il 23 febbraio 2022, come riportato dagli osservatori dell’Osce. La forma e la portata esatte della reazione del Cremlino erano imprevedibili, ma questo di per sé non era un problema per Washington, dal momento che qualsiasi azione militare di Mosca serviva al suo grande scopo. Inoltre, gli americani erano convinti che l’ambizioso programma di addestramento ed equipaggiamento dell’esercito ucraino lanciato dal 2018 – e integrato dall’erezione di un’importante rete di fortificazioni che costituiscono una linea Maginot in miniatura – avrebbe impedito una disfatta delle forze di Kiev e, di conseguenza, creato le condizioni per una guerra di logoramento i cui effetti sull’economia e sull’opinione pubblica russa sarebbero stati particolarmente marcati.

Joe Biden ha richiamato indirettamente l’attenzione su questo punto durante una conferenza stampa tenutasi all’inizio di febbraio 2022. Ha affermato che una forte reazione da parte della Russia avrebbe garantito l’unità della Nato e l’accordo degli Stati membri al fine di imporre forti sanzioni. Una reazione più limitata, ha detto in quell’occasione, avrebbe provocato probabilmente un acceso dibattito tra i governi alleati sull’opportunità o meno di escludere la Russia dal sistema Swift e sospendere il progetto Nord Stream 2. Pertanto, l’attacco preventivo russo su larga scala del 24 febbraio ha permesso agli americani di vedere realizzata la loro opzione preferita, quella di sanzioni massicce.

Che dire della ripetuta affermazione di Joe Biden secondo cui Volodymyr Zelensky ha sfidato l’“avvertimento” del presidente degli Stati Uniti di un’imminente operazione militare russa? Abbiamo potuto consultare la trascrizione di questa famosa conversazione telefonica durante la quale il primo esprimeva infatti il suo scetticismo mentre il secondo insisteva a gran voce sul fatto che non c’erano dubbi. Ci sono solo due spiegazioni per questo indovinello. La prima è che Zelensky e la sua squadra di diplomatici dilettanti – tratti dalla sua ex squadra di produzione televisiva – sono rimasti sbalorditi all’avvicinarsi del fatidico giorno e, di conseguenza, hanno cercato di ottenere un certo margine di manovra. La seconda è che Zelensky potrebbe non essere stato informato della data esatta dell’offensiva dell’esercito ucraino contro il Donbass. I suoi stessi comandanti militari e alti funzionari della sicurezza avrebbero potuto venire a patti con gli americani – che erano stati a lungo presenti e attivi nel cuore dei principali centri decisionali del Paese – senza perdere la fiducia del presidente ucraino. La sua inclinazione a parlare nel modo sbagliato potrebbe essere la ragione principale di ciò, così come il fatto che è stato solo un presidente di facciata dalla sua elezione nel 2019.

Stravagante? No, solo strano. Come ci ha insegnato Sherlock Holmes: “Una volta eliminate tutte le altre possibilità, tutto ciò che resta – per quanto strano – è la verità”.

https://www.ilsussidiario.net/news/dietro-lucraina-i-piani-americani-che-hanno-indotto-mosca-alla-guerra/2376515/?fbclid=IwAR3ZEc97t35AEDe6AaBWk5Fk8JkRt1bhlJXjtZ9MyuTH_DyWr7TKPGmk8pc

Per la prima volta in 12 anni, le partecipazioni sono scese sotto il trilione! La Cina ha perso fiducia nei buoni del tesoro statunitensi?_da Guancha

Per la prima volta in 12 anni, le partecipazioni sono scese sotto il trilione! La Cina ha perso fiducia nei buoni del tesoro statunitensi?

Fonte: Rete di osservatori

2022-07-20 15:44

[Testo/Rete di osservatori Li Li] Il 18 il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha pubblicato i dati secondo cui la Cina continentale ha ridotto le sue disponibilità di debito statunitense per sei mesi consecutivi e le sue partecipazioni sono scese al di sotto di $ 1 trilione per la prima volta in 12 anni, o circa 980,8 miliardi di dollari al mese Ridotte le partecipazioni di circa 23 miliardi di dollari. Inoltre, il Giappone, l’attuale maggiore detentore di titoli del Tesoro statunitensi, e più di 10 principali detentori d’oltremare di titoli del Tesoro statunitensi hanno tutti venduto titoli del Tesoro statunitensi a vari livelli.

Cosa ha causato la caduta in disgrazia del debito statunitense? Wang Yongzhong, direttore e ricercatore dell’International Commodities Research Office dell’Institute of World Economics and Politics dell’Accademia cinese delle scienze sociali, ha dichiarato a Observer.com che le sanzioni statunitensi e il congelamento di beni di paesi come Russia e Afghanistan hanno chiamato mettere in discussione la sicurezza di investire nel debito statunitense. Inoltre, uno dei motivi è anche l’inflazione statunitense che ha portato a “ridotti rendimenti sull’investimento in obbligazioni statunitensi”.

“Anche gli stessi titoli del Tesoro USA sono attività rischiose, quindi anche le nostre partecipazioni stanno diminuendo.” Wang Yongzhong ha introdotto che l’allocazione più flessibile e diversificata delle attività estere della Cina è la tendenza generale. Tuttavia, ha anche affermato che le attività in dollari USA sono ancora una risorsa all’estero molto importante per la Cina. “Sebbene il potere d’acquisto del dollaro USA sia fortemente diminuito, è ancora una ‘valuta forte’. Rispetto all’acquisto di obbligazioni di altri paesi , come l’acquisto di obbligazioni europee, giapponesi, non ottengono gli stessi rendimenti delle obbligazioni statunitensi”.

Screenshot del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti

Cina e Giappone continuano a vendere obbligazioni statunitensi e le partecipazioni cinesi scendono sotto i 1 trilione di dollari per la prima volta in 12 anni

Il 18 luglio, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha pubblicato il suo International Capital Flows Report (TIC) per maggio 2022. Secondo il rapporto, alla fine di maggio, le disponibilità di debito statunitense della Cina continentale sono diminuite di $ 22,6 miliardi rispetto al mese precedente a $ 980,8 miliardi, il sesto calo mensile consecutivo e il livello più basso da maggio 2010.

Allo stesso tempo, anche il Giappone, che è un alleato economico degli Stati Uniti e il più grande “creditore” degli Stati Uniti, sta riducendo continuamente le sue disponibilità di dollari.

Inoltre, più di 10 importanti detentori di debito degli Stati Uniti all’estero, tra cui Arabia Saudita, India e Australia, hanno venduto tutti il ​​debito degli Stati Uniti a vari livelli. Tuttavia, il Regno Unito, che è al terzo posto in termini di disponibilità di debito statunitense, ha comunque aumentato le sue partecipazioni a maggio, raggiungendo $ 634 miliardi, con un aumento di $ 21,3 miliardi rispetto al mese precedente.

Secondo i dati diffusi dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, alla fine di maggio i funzionari esteri avevano venduto $ 8,3 miliardi netti in obbligazioni a lungo termine e $ 22,8 miliardi netti in obbligazioni a breve termine. Complessivamente, le disponibilità estere di titoli del Tesoro statunitensi sono scese a 7.421 trilioni di dollari a maggio da 7.455 trilioni di dollari di aprile, il livello più basso da maggio 2021.

La prossima volta che il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti rivelerà la dimensione delle attività di debito statunitensi nelle economie estere è il 15 agosto.

Allora, qual è il motivo per cui i principali detentori esteri di debito statunitense questa volta vendono invariabilmente obbligazioni statunitensi?

Gli Stati Uniti sanzionano altri paesi, sollevando interrogativi sulla sicurezza del debito statunitense

Wang Yongzhong, direttore e ricercatore dell’International Commodities Research Office dell’Institute of World Economics and Politics dell’Accademia cinese delle scienze sociali, ha dichiarato a Observer.com che le sanzioni statunitensi contro Russia, Afghanistan e altri paesi hanno ridotto la stabilità del debito statunitense . Ritiene che la questione della sicurezza del debito statunitense sia una delle ragioni della “riduzione del debito statunitense da parte della Cina”.

“In passato, gli investitori globali, inclusa la Cina, consideravano il debito statunitense un ‘bene sicuro e di alta qualità’. Ma dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino nel febbraio di quest’anno, gli Stati Uniti e alcuni paesi europei hanno congelato il Gli Stati Uniti hanno inoltre congelato i beni all’estero dell’ex governo afghano (circa 9,5 miliardi di dollari USA) , e se ne sono appropriati indebitamente senza autorizzazione (di cui oltre 3 miliardi di dollari USA) come risarcimento per le famiglie delle vittime dell'”11 settembre” La banca centrale e persino il mondo intero hanno avuto grossi dubbi sulla sicurezza di questo titolo statunitense”, ha spiegato Wang Yongzhong. “Se ci sarà un conflitto tra la Cina e gli Stati Uniti in futuro, gli Stati Uniti congeleranno anche il debito statunitense che deteniamo? Questo è un fattore per la Cina per ridurre le sue disponibilità di debito statunitense”.

Il professor Huang Renwei, vice preside esecutivo del “Belt and Road” e del Global Governance Institute dell’Università Fudan, ha anche menzionato nel programma “This Is China” trasmesso l’11 luglio che gli Stati Uniti congelano le proprietà russe o ne confiscano una parte, e la Russia è non è consentito utilizzare SWIFT (System for International Settlement of Funds). Perdere il credito delle persone per aver depositato la loro proprietà negli Stati Uniti. Al fine di prevenire future sanzioni statunitensi, sia gli alleati statunitensi che non gli alleati statunitensi devono ridurre le loro riserve in dollari USA e ridurre la loro dipendenza da SWIFT (International Funds Clearing System). Questo è il più grande danno al sistema di egemonia del dollaro.Questo danno non è evidente a breve termine, ma se tutti riducono la riserva in dollari anno dopo anno e aumentano gli altri sistemi di regolamento anno dopo anno, allora la riserva in dollari e SWIFT (The International Funds Settlement System), i due più importanti strumenti del dollaro USA, rischiano il collasso.

Screenshot del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti

Gli ultimi dati dal sito web del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti mostrano che le disponibilità russe di debito statunitense sono solo $ 2,004 miliardi. Già nel 2010 la Russia deteneva un debito di USD 176,3 miliardi ed era uno dei principali creditori esteri degli Stati Uniti, scendendo a 131,8 miliardi di USD nel 2014, per poi precipitare a 14,9 miliardi di USD nel 2018. La Russia ha continuato a vendere il debito degli Stati Uniti fino ad oggi sono rimasti solo circa 2 miliardi di dollari ed è vicino alla liquidazione.

L’elevata inflazione negli Stati Uniti influisce sul reddito degli investimenti in obbligazioni statunitensi

Wang Yongzhong ha detto a Observer.com che un altro motivo importante per la “caduta in disgrazia” del debito statunitense è la questione del “reddito da investimento”.

“L’inflazione negli Stati Uniti ha raggiunto l’8%, il 9%, il dollaro si è ridotto e il prezzo del mercato obbligazionario statunitense è fortemente diminuito. Sebbene il dollaro si sia apprezzato rispetto ad altre valute, si è notevolmente ridotto in termini di potere d’acquisto. Quindi questo investimento Il ritorno è decisamente negativo. La Cina prenderà sicuramente in considerazione questo reddito da investimento, giusto?”, ha detto Wang Yongzhong.

Le informazioni pubbliche mostrano che i funzionari della Fed hanno alzato i tassi di interesse negli ultimi tre incontri per frenare l’aumento dell’inflazione negli Stati Uniti.Il primo aumento dei tassi è stato a marzo, aumentando i tassi di interesse di 25 punti base. Questo è stato seguito da un aumento del tasso di 50 punti base a maggio. Il mese scorso, la Fed ha annunciato un aumento del tasso di 75 punti base, il più grande aumento in quasi 30 anni.

Secondo i dati diffusi dal Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti il ​​13 luglio, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti è aumentato dell’1,3% su base mensile a giugno e del 9,1% su base annua, il più alto aumento su base annua da allora novembre 1981. Reuters ha riferito che i funzionari della Fed hanno dichiarato il 15 luglio che potrebbero continuare ad aumentare i tassi di interesse di 75 punti base nella riunione del 26-27 luglio.

Tuttavia, dal rapporto sull’inflazione “mal di testa” del 13 luglio, alcuni operatori del mercato ritengono che la Fed considererà l’aumento del tasso di inflazione di un punto percentuale. Secondo un rapporto di Bloomberg del 14 luglio, gli economisti di Citigroup negli Stati Uniti prevedono che la Federal Reserve alzerà i tassi di interesse di 100 punti base.

Il Wall Street Journal ha riferito che il governatore della Fed Christopher Waller ha dichiarato in una riunione a Victor, Idaho, il 14: “I rialzi eccessivi dei tassi non sono ciò che vogliamo. Un aumento dei tassi di 75 punti base è già aggressivo. “Non si può dire, “Poiché non hai aumentato i tassi di 100 punti base, non hai fatto il tuo lavoro”.

La Federal Reserve statunitense non ha aumentato i tassi di ben 100 punti base da quando ha iniziato a utilizzare il tasso sui fondi federali come principale strumento decisionale all’inizio degli anni ’90. E l’aumento dei tassi di interesse di 100 punti base porterà a un “restringimento globale” dei fondi globali, portando a un rapido ritorno del dollaro negli Stati Uniti. Inoltre, l’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti scatenerà anche il panico e porterà a problemi di cambio in molte valute . La scorsa settimana il tasso di cambio euro-dollaro si è avvicinato a un livello di parità di 1:1.

Screenshot del rapporto dell’Associated Press

Secondo il rapporto dell’Associated Press del 15 luglio, il tasso di cambio dell’euro rispetto al dollaro è sceso al livello più basso degli ultimi 20 anni. La Federal Reserve statunitense ha alzato in modo aggressivo i tassi di interesse per ridurre l’inflazione, mentre la Banca centrale europea (BCE) ha finora resistito a forti aumenti. Un euro più debole potrebbe essere un mal di testa per la BCE, in quanto potrebbe significare prezzi più alti per i beni importati, in particolare il petrolio, che è denominato in dollari. E per gli Stati Uniti, un dollaro più forte ridurrebbe anche la competitività dei prodotti americani sui mercati esteri.

La grave inflazione interna negli Stati Uniti, unita ai continui aumenti dei tassi di interesse da parte della Fed, sono tutte ragioni importanti per la svendita globale del debito statunitense.

Wang Yongzhong ha detto a Observer.com: “Anche gli stessi titoli del Tesoro USA sono attività rischiose, quindi anche le nostre partecipazioni stanno diminuendo”.

Screenshot dell’orologio del Tesoro degli Stati Uniti alle 10:30 del 20 luglio, ora di Pechino

Un orologio del debito nazionale degli Stati Uniti viene eretto sulla West 43rd Street a New York, negli Stati Uniti, che aggiorna i dati sul debito totale degli Stati Uniti in tempo reale.A partire dalle 10:30 del 20 luglio, la seguente pagina di aggiornamento del disavanzo del debito federale degli Stati Uniti come un aeroplano il cruscotto mostra gli Stati Uniti. Il debito federale totale ha superato la soglia dei 30,59 trilioni di dollari, salendo al 129,88% del PIL. Per mezzo secolo, gli Stati Uniti fungono da fondamento a sostegno dello status di valuta del dollaro attraverso l’uso del debito statunitense sotto forma di prodotti di investimento.

La Cina sta gradualmente promuovendo l’allocazione diversificata delle attività estere e la riduzione delle sue partecipazioni nel debito statunitense è una tendenza

Wang Yongzhong ha introdotto che per la Cina, è la tendenza generale continuare a ridurre le sue partecipazioni in titoli del tesoro statunitensi e rendere più flessibile e diversificata l’allocazione delle attività all’estero. Ha suggerito che alcuni investimenti possono essere gradualmente aumentati, come l’acquisto di azioni in alcuni mercati emergenti esteri; aumentando in modo appropriato gli investimenti negli asset di paesi con buone prospettive di sviluppo economico come i paesi “Belt and Road” e il sud-est asiatico, che sono relativamente amichevole con il mio paese, ecc. Allo stesso tempo, Wang Yongzhong ha anche ricordato che la diversificazione delle attività all’estero non dovrebbe essere affrettata: “Questo è facile a dirsi, ma è anche difficile investire”.

Secondo Wang Yongzhong, sebbene nel lungo periodo la riduzione delle disponibilità di debito statunitense sia una tendenza e diminuirà gradualmente, le attività in dollari statunitensi sono ancora risorse molto importanti al momento. “Sebbene il potere d’acquisto del dollaro sia fortemente diminuito, è ancora una ‘valuta forte’. Rispetto all’acquisto di obbligazioni di altri paesi, come quelle europee e giapponesi, i rendimenti che si ottengono non sono buoni come quelli statunitensi”, ha affermato disse.

Parlando dell’impatto delle relazioni sino-americane sulla “riduzione del debito degli Stati Uniti da parte della Cina”, Wang Yongzhong ha affermato che la guerra commerciale sino-americana non è la ragione della riduzione del debito cinese da parte della Cina. “In effetti, la Cina era relativamente fiduciosa in il dollaro USA e il debito USA prima. Non si arriva al punto delle “sanzioni finanziarie”. Ma dopo che Biden ha congelato i beni russi e quelli afgani, la fiducia nel dollaro è diminuita”.

“Questa è essenzialmente una questione di relazioni sino-americane”. Tan Yaling, direttore del China Foreign Exchange Investment Research Institute di Pechino, ha dichiarato in un’intervista al “South China Morning Post” di Hong Kong il 20 luglio: “In passato, detenere un gran numero di azioni era dovuto alle buone relazioni bilaterali, ma ora la Cina potrebbe dover evitare il rischio di un conflitto con gli Stati Uniti”.

Rispetto alle obbligazioni statunitensi, le obbligazioni del tesoro cinesi non sono di dimensioni elevate ma stabili e hanno rendimenti elevati

Wang Yongzhong ha introdotto che, rispetto alle obbligazioni statunitensi, sebbene l’entità del debito nazionale cinese non sia molto elevata, il rendimento del debito nazionale cinese è comunque buono. Il tasso di cambio RMB stesso è relativamente stabile e i titoli di stato cinesi sono relativamente popolari.

Secondo il sito web del Ministero delle Finanze cinese, con l’approvazione del Consiglio di Stato, il Ministero delle Finanze emetterà 20 miliardi di yuan di titoli di Stato nella regione amministrativa speciale di Hong Kong nel 2021. Nel 2022 a Hong Kong saranno emessi 23 miliardi di yuan di titoli di Stato.

Wang Yongzhong ha sottolineato che per il mercato finanziario i titoli di stato cinesi sono asset di alta qualità.

Le informazioni pubbliche mostrano che sotto la pressione dell’inflazione globale, i prezzi cinesi sono rimasti stabili. Secondo i dati diffusi di recente dal National Bureau of Statistics of China, da gennaio a giugno, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e l’IPC di giugno è rimasto piatto su base mensile -mese. Nella prima metà dell’anno i prezzi sono rimasti generalmente stabili entro un range ragionevole.

“A differenza di altri grandi paesi, l’inflazione non è il problema più preoccupante in Cina.” Xie Peihua, chief investment officer della Bank of Singapore, ha dichiarato alcuni giorni fa sul Financial Times che l’IPC del 2,5% di giugno di quest’anno ha mostrato il cibo cinese ed energia La resilienza, gli stimoli fiscali e monetari offrono ampio spazio per raggiungere gli obiettivi del PIL. La People’s Bank of China è l’unica banca centrale che non ha alzato i tassi di interesse per frenare le pressioni inflazionistiche. Lo yuan è rimasto stabile rispetto a un dollaro più forte e la Cina ha la capacità di allentare le condizioni di credito abbassando i tassi di interesse.

Il sito web del Wall Street Journal ha riferito che il tasso di inflazione in Cina era leggermente superiore alle attese a giugno a causa dell’aumento dei prezzi di cibo e carburante, ma le pressioni sui costi sono rimaste modeste rispetto all’elevata inflazione in Europa e negli Stati Uniti.

Secondo il rapporto economico annuale pubblicato di recente dalla Banca dei Regolamenti Internazionali, l’economia mondiale rischia di entrare in un nuovo periodo di alta inflazione. Agustin Carstens, direttore generale della banca, ha dichiarato di recente in un’intervista ai media che la Cina ha mostrato una forte resilienza economica sullo sfondo dell’elevata inflazione globale, che offre alla banca centrale spazio per adeguare in modo costruttivo la politica monetaria.

“La Cina continuerà a dare slancio alla crescita economica mondiale”, ha affermato Carstens.

Russia e Iran hanno annunciato che abbandoneranno il dollaro USA, esperti: costituiscono una “alternativa parziale” al dollaro USA

Vale la pena ricordare che, nello stesso momento in cui la Cina ha ridotto le sue disponibilità di debito statunitense a meno di 1 trilione di dollari, Russia e Iran hanno annunciato che avrebbero gradualmente abbandonato il dollaro USA nel commercio tra i due paesi .

Alla vigilia della visita del presidente russo Vladimir Putin in Iran, il 18 luglio il segretario stampa presidenziale russo Peskov ha rivelato che la Russia e l’Iran continueranno a sviluppare relazioni bilaterali e legami economici e commerciali.I passi verso la deprecazione del dollaro USA nel commercio bilaterale alla fine porteranno a una completa deprecazione del dollaro USA.

Il vice governatore della Banca centrale dell’Iran per gli affari internazionali ha precedentemente rivelato che Russia e Iran stabiliranno il commercio bilaterale nella valuta locale di entrambe le parti e che i due paesi hanno firmato accordi pertinenti.

Il 19 luglio il presidente russo Vladimir Putin è arrivato a Teheran, in Iran, e lo stesso giorno i due Paesi hanno firmato un memorandum d’intesa del valore di circa 40 miliardi di dollari Usa sulla cooperazione nel settore del gas naturale .

Putin è arrivato a Teheran il 19 e ha incontrato il presidente iraniano Rahey, la foto è della spinta ufficiale del governo iraniano

Sia la Russia che l’Iran sono sanzionate dagli Stati Uniti. In precedenza, la Russia ha lanciato ufficialmente il meccanismo di regolamento del “rublo di gas naturale” e il sistema di regolamento finanziario interno della Russia si sta confrontando con il sistema di regolamento occidentale. Da parte iraniana (27 giugno), durante il vertice BRICS a Pechino, il Ministero degli Affari Esteri iraniano ha annunciato di aver presentato domanda per entrare a far parte dei paesi BRICS .

Per quanto riguarda la questione della “de-dollarizzazione”, Wang Yongzhong ha affermato che allo stato attuale il dollaro USA è ancora in una posizione molto forte. Per il momento, è ancora difficile per queste valute sostituire il dollaro USA a breve termine e non hanno avuto un impatto relativamente ampio sul dollaro USA. Soprattutto nel settore finanziario, tutti hanno l’abitudine di usare dollari americani.

“È difficile per le valute diverse dal dollaro sostituire il dollaro USA. In passato, il dollaro USA ha impiegato molto tempo per sostituire la sterlina britannica. Quando altri paesi aumenteranno l’insediamento in non dollari, formeranno un “parziale sostituzione” per il dollaro USA, ma vogliono sfidare lo status del dollaro. , è ancora troppo presto”, ha detto Wang Yongzhong.

https://m.guancha.cn/economy/2022_07_20_650151.shtml

La Turchia, l’Italia e il realismo_di Giuseppe Gagliano

Articolo come sempre ben centrato nella sua consueta essenzialità. Il focus è incentrato su uno Stato, la Turchia e un capo di governo, Erdogan, destinati ad assumere, nella veste di una potenza di media grandezza, un ruolo di primo piano in un ampio, se non addirittura sovradimensionato, in assenza di supporto e placet da parte dei grandi, spazio che va dall’area turcomanna, ai Balcani, all’Europa Orientale, al vicino oriente, al Mediterraneo Centro-Orientale, all’Africa Sahariana e Sub-sahariana. Offre altresì uno spunto interessante sulle miserie domestiche per caratterizzare ulteriormente, a seconda dei casi, la postura rispettivamente di plenipotenziario, di luogotenente e di cerbero di Mario Draghi, sotto le mentite spoglie di Capo di Governo. Non so se avete notato l’apparente discrasia tra l’annuncio trionfalistico e denso di aspettative per il prestigio del paese che ha accompagnato l’investitura a Presidente del Consiglio di Mario Draghi e il tono dimesso che ha accompagnato le particolari e specifiche prestazioni del nostro nell’agone internazionale. Un po’ c’entra la goffaggine con la quale il nostro si è avventurato nelle sue scorribande, specie esterne e prospicienti al suo territorio di elezione e di coltura, l’Europa; una sorta di ripetitore automatico, spesso gracchiante ed approssimativo. Tantissimo c’entra il merito della sua missione e la natura dell’esercizio delle sue funzioni.

Mario Draghi, ammantato dell’aura di supertecnocrate, è stato invocato per sistemare la farraginosa macchina amministrativa quel tanto che bastasse per avviare e mettere in atto il PNRR. Al di là delle aspettative illusorie affidate al piano e al netto dei suoi aspetti compromettenti e vincolanti, il nostro sta deludendo nell’ambito riformatore, sta ampiamente conseguendo altresì l’obbiettivo di vincolare ulteriormente le future politiche economiche e, conseguentemente, le dinamiche geopolitiche del nostro paese al carro NATO-UE ormai sempre più simbiotico. La missione ormai nemmeno tanto più occulta ed imprescindibile è un’altra: condurre con mano i paesi europei dell’area mediterranea all’interno delle spericolate strategie dell’attuale leadership americana. Con poco sforzo Spagna, Portogallo e Grecia hanno seguito il buon pastore in ordine ed allineati. Vigilare sui comportamenti di Macron in Francia e Scholz in Germania. I due conoscono sin troppo bene la propensione gregaria e la fonte primaria della sua affiliazione. E’ evidente lo scarso gradimento riguardo alla sua ossessiva presenza; hanno il serio problema, a prescindere dalla loro indole e propensione politica, di dover fronteggiare i forti impulsi di autonomia presenti all’interno dei rispettivi paesi. Che sia questa la funzione essenziale da svolgere lo si deduce dalla irrilevanza dei risultati ottenuti in ambito UE da Mario Draghi in materia di calmieramento e compensazione dei danni seguiti alla pedissequa attuazione delle sanzioni nominalmente ai danni della Russia. L’aspetto più pernicioso, che rivela per altro definitivamente lo spessore umano della persona e dell’uomo di governo, si è manifestato nella postura assunta di recente nei confronti della Turchia. A fronte di qualche risultato raggiunto nel campo degli scambi commerciali e delle commesse industriali, in settori nei quali per altro l’Italia ha mantenuto parzialmente la capacità produttiva ma perso significativamente il controllo strategico, risalta l’accettazione acritica della superiore postura strategica assunta dalla Turchia in aree di interesse vitale dell’Italia, a cominciare dal controllo degli hub energetici del Mediterraneo Orientale per finire con la gestione della crisi libica. Il tutto ovviamente in linea con l’accettazione pedissequa dei nuovi orientamenti statunitensi nei confronti della Turchia, ma particolarmente onerosi per il nostro paese. Dal punto di vista simbolico la irridente anticamera imposta a Draghi e a mezzo governo italiano in attesa del vertice è stata una significativa illustrazione della reale condizione geopolitica del nostro paese della quale il nostro luogotenente non fa che prendere atto e perseguire, perfezionandola. Questo commento non è una gratuita e sterile manifestazione di livore nei confronti di un personaggio tanto estraneo quanto influente nell’agone politico italiano. Vuole stigmatizzare la tragica e grave condizione nella quale sta trascinando il paese grazie alla sua pedissequa e solerte esecuzione dei dictat statunitensi. Non è demerito suo esclusivo. Ad esso contribuiscono la grettezza della quasi totalità della nostra classe dirigente e, con la parziale eccezione di parte degli ambienti vaticani, la condizione inebetita dell’intero ceto politico. Quest’ultima è ancora una volta patrimonio comune delle compagini che sostengono il governo e della forza di opposizione: la prima a partire dalla veste assunta dal Partito Democratico, il quale per esplicita ed ostentata ammissione, ha scelto una postura “discreta” e riservata proprio per non ostacolare il cammino di Draghi; la seconda, Fratelli d’Italia, assumendo una posizione ostentatamente più realista del re tale da farla apparire pienamente corresponsabile dei prossimi disastri annunciati. Sulla base degli antefatti, molto probabilmente Mario Draghi riuscirà a sgattaiolare senza particolari danni in tempo utile per sfuggire al prossimo redde rationem; addirittura con qualche benemerenza e lascito aggiuntivo. Il cerino acceso rimarrà in mano ai suoi improbabili epigoni. In quel momento, ormai prossimo, il paese dovrà seguire necessariamente una delle due vie obbligate: una opzione autonoma ed indipendente, dai costi comunque pesanti, tale da tirarsi fuori dalla trappola costruita dall’avventurismo disperato dell’attuale leadership statunitense; la continuità nelle attuali per così dire “scelte” che avranno per epilogo l’individuazione definitiva nella Russia del capro espiatorio responsabile del disastro autolesionistico economico-sociale prossimo a venire e relativo corollario di una politica apertamente bellicista, del tutto autolesionistica per l’intero continente europeo. Il compimento tragico di un percorso avviato con la 1a guerra mondiale e proseguito con la 2a. Un paese come l’Italia, il quale quattro anni fa, ha ostentatamente rifiutato di giocare nel Mediterraneo le carte che le sono state offerte, non merita alcuna considerazione, almeno sino a quando non vorrà liberarsi delle proprie nullità al comando. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Come le democrazie liberali a volte si piegano alla ragion di Stato. Il caso della Turchia e dell’Egitto. Il corsivo di Giuseppe Gagliano

Numerosi sono i cantori dei supremi valori della democrazia liberale. Valori, questi, che tuttavia – almeno nel contesto della politica estera – vengono profondamente ridimensionati di fronte alla ragion di Stato. Per non dire vanificati. Ieri con l’Egitto. Oggi con la Turchia.

Questa discrasia tra la realtà effettuale e i nostri ideali è pienamente giustificabile e comprensibile all’interno di una determinata cornice teorica quale quella del realismo ma diventa priva di legittimità e di giustificazione se si abbraccia un approccio di tipo liberale alla politica internazionale. Cosa ha indotto il nostro paese a consolidare i propri legami con la Turchia dopo le dichiarazioni di Mario Draghi fatte lo scorso anno a proposito del premier Erdogan definito un dittatore ? Vediamole in breve.

In primo luogo la necessità di contenere i flussi migratori proventi della Libia, sulla quale ormai la Turchia esercita una politica di influenza sempre più rilevante che ha in breve tempo marginalizzato quella italiana; in secondo luogo, grazie al gasdotto Tap l’Italia avrà sempre più bisogno della Turchia. E avrà sempre più bisogno della Turchia come delle nazioni africane e di quelle mediorientali perché l’Italia ha da molto tempo rinunciato ad avere una politica energetica autonoma.

Quanto alle sinergie strette tra Italia e Turchia nel settore degli armamenti queste non fanno altro che consolidare quelle che già esistono da molto tempo, come abbiamo avuto modo di indicare in un articolo precedente. Se poi guardiamo alle scelte poste in essere dal premier turco sia in relazione al vertice di Madrid della Nato – dove è riuscito a ottenere, senza troppo clamore, che in cambio di un suo ‘sì’, in relazione all’ingresso di Helsinki e Stoccolma nella Nato, la Finlandia e la Svezia promettessero di non prestare più sostegno ai leader curdi che Ankara considera ‘terroristi’ -, sia a indurre gli USA a rivedere la loro decisione di non vendere i 40 caccia F16 il vero vincitore del vertice di Madrid è certamente il premier turco.

Forse sulla carta e sui preziosi volumi di diritto internazionale e di filosofia della politica i valori della democrazia sono sacri e puri – come l’amore narrato nei film hollywoodiani – ma nel contesto della realtà conflittuale, quale è quella della politica internazionale, questi valori vengono profondamente ridimensionati e relativizzati. Ecco che allora la realtà concreta nella quale viviamo assomiglia a una via di mezzo fra un dramma e una tragica farsa.

https://www.startmag.it/mondo/turchia-egitto-italia-ragion-di-stato/?fbclid=IwAR01QO-5qz7R_tQLpoOGDb3c83f-DfpOfnKyd9vufBZmVgoMqtKPKi9CTq8

La giunta maliana non è un “regime difensivo nazionalista” ma un pioniere africano, di Andrew Korybko

Ci siamo soffermati più volte sul Mali, grazie anche ai fondamentali contributi di Bernard Lugan. E’ stato il primo paese a subire i pesanti contraccolpi dello scellerato intervento della NATO in Libia, nel 2011, conclusosi con il terribile eccidio di Gheddafi e di uno dei suoi figli. Le truppe scelte di pretoriani, rimasti orfani del capo e mecenate, presero la strada del Mali e diedero un apporto sostanziale alla ripresa dei conflitti di natura tribale in un quadro di contrapposizione atavica tra la popolazione nera stanziale e quella nomade presente a nord del paese. I francesi furono chiamati dai militari al governo a sedare la ribellione. Agirono, più o meno pretestuosamente, adottando il comodo discrimine del conflitto religioso, facendo della guerra al radicalismo islamico il vessillo delle loro imprese e costringendo l’azione politico-militare entro questa chiave largamente fuorviante. Il risultato è stato l’acuirsi delle rivalità e il fallimento disastroso dell’operazione nell’immediato. Ancora peggiori e disastrose le conseguenze future, in particolare per la Francia e per tutti i paesi, compresa l’Italia, i quali del tutto gratuitamente hanno offerto il sostegno all’operazione. Il discredito e l’alea di impotenza ed inaffidabilità rapace che sono riusciti a generare priverà di senso e autorevolezza ogni dichiarazione di intenti per decenni. La situazione dei regimi politici africani è profondamente cambiata. Sono realtà fortemente dipendenti dal punto di vista economico e politico, ma non sono più semplici marionette da manipolare a piacimento; soprattutto possono contare su numerosi interlocutori alternativi all’Occidente, dalla Cina, alla Russia, alla Turchia, all’India, ai sauditi. Hanno rapidamente imparato a non dire sì prima ancora che si pongano le domande. Una postura che il ceto politico italiota è ancora lungi da perseguire con la conseguente immagine e realtà di vacuità ed insignificanza che l’Italia ormai offre da tempo. Mario Draghi ne rappresenta solo l’apoteosi e l’essenza mortifera definitiva. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Colpo di stato in Mali; come la giunta ecowas ha revocato le sanzioni economiche

L’esempio maliano incute timore nel cuore dei leader occidentali poiché li fa sospettare che alcuni degli stessi uomini incaricati di far rispettare i loro regimi neocoloniali nell’Africa occidentale potrebbero essere segretamente combattenti per la libertà antimperialisti che complottano per rovesciare questi sistemi ingiusti dall’interno come la giunta di quel paese era chiaramente con il senno di poi.

La BBC ha condannato la giunta maliana come un cosiddetto “regime nazionalista difensivo” che “ha abilmente giocato” sulle percezioni popolari nella regione per convincere l’ECOWAS a revocare le sue sanzioni paralizzanti in un pezzo che l’outlet ha appena pubblicato intitolato ” Colpo di stato in Mali: come la giunta ha fatto revocare le sanzioni economiche di Ecowas ”. Non è altro che un pezzo di successo che ruota la valorosa difesa della giunta di interessi nazionali oggettivi di fronte alle sanzioni neoimperialistiche sostenute dalla Francia dell’ECOWAS a causa della paura che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti ha dell’esempio continentale dato da Bamako.

Attraverso “l’approvazione di una nuova legge elettorale e disposizioni per un’autorità elettorale, e una tabella di marcia dettagliata per la transizione e, soprattutto, un calendario fisso che fissa una scadenza fissa per il primo turno delle elezioni presidenziali che si terrà a febbraio 2024”, la giunta ha convinto questo blocco regionale a revocare le sue restrizioni economiche nei confronti del Paese. Rispondendo con aria di sfida a “ogni messaggio duro di Ecowas o dell’Europa e delle Nazioni Unite”, sono stati anche in grado di convincere il popolo dell’Africa occidentale che l’ECOWAS sta effettivamente lavorando contro tutti loro, il che è ciò che ha portato alla revoca delle sanzioni.

Dopotutto, l’ECOWAS pretende di agire in nome del popolo dei suoi stati membri, ergo il pretesto con cui ha sanzionato in primo luogo la giunta maliana. La falsa base era quella di “ristabilire la democrazia” lì, ma l’ultimo colpo di stato è stato davvero popolare tra le masse che la BBC, a suo merito, ha accuratamente riferito che erano desiderose “di un cambiamento radicale in un paese la cui élite tradizionale era stata presumibilmente marcita dalla corruzione e dall’autocompiacimento. ” Insieme alla campagna “antiterrorista” lunga anni della Francia che molti ritenevano fosse una copertura per lo sfruttamento neocoloniale del paese, è chiaro il motivo per cui si è verificato il colpo di stato.

La giunta maliana ha quindi aperto la strada a un nuovo modello da seguire per tutti gli altri paesi africani. In primo luogo, l’esercito era motivato da ragioni genuinamente patriottiche e antimperialistiche per rovesciare il governo corrotto sostenuto dalla Francia. In secondo luogo, questa era una sincera espressione della volontà popolare. In terzo luogo, la successiva sanzione da parte dell’ECOWAS del loro stato ha peggiorato direttamente la vita della gente media. In quarto luogo, invece di rivoltarli contro la giunta, ha cambiato decisamente il loro atteggiamento contro l’ECOWAS ei suoi sostenitori occidentali. E quinto, la risposta provocatoria della giunta a tutte le pressioni ha ispirato gli africani ovunque.

Elaborando quest’ultimo punto, tutti hanno visto come un movimento militare genuinamente patriottico e popolare può resistere a un blocco regionale sostenuto dall’Occidente di fronte a sanzioni paralizzanti senza concedere unilateralmente alcuna questione di interessi nazionali oggettivi. Al contrario, la giunta ha articolato in modo convincente questi stessi interessi in risposta a pressioni massicce e quindi è servita a educare la popolazione su di essi, il che a sua volta ha aumentato ulteriormente il loro sostegno. Questa rivoluzione della coscienza di massa, che era già in divenire da molto tempo, può essere descritta come un punto di svolta.

Questo perché non è solo un’esclusiva del Mali, ma si sta diffondendo in tutta l’Africa occidentale – che è pronta a diventare un importante campo di battaglia per procura nella Nuova Guerra Fredda – e nel continente in senso più ampio. Dall’altra parte dell’Africa, la sfida altrettanto coraggiosa dell’Etiopia di fronte a pressioni senza precedenti su di essa per concedere unilateralmente la sua autonomia strategica in risposta alla Guerra del terrore ibrida guidata dagli Stati Uniti, sostenuta dall’Occidente e organizzata dall’Egitto, dal TPLF, ha stabilito un identico esempio. Presi insieme, Etiopia e Mali stanno dimostrando che esistono percorsi diversi verso gli stessi obiettivi di sovranità.

Che siano guidati da un leader genuinamente popolare eletto democraticamente come in Etiopia o da un militare genuinamente popolare salito al potere con un colpo di stato come in Mali, i paesi africani possono proteggere la loro sovranità fintanto che i loro massimi rappresentanti hanno veramente la volontà politica di farlo. Certamente comporta costi considerevoli, come dimostrato da tutto ciò che l’Etiopia ha vissuto come punizione per le sue politiche indipendenti e le enormi sofferenze inflitte al popolo maliano dalle sanzioni neoimperiali dell’ECOWAS, ma questi costi valgono probabilmente la pena per difendere il loro onore e indipendenza.

L’esempio maliano incute timore nei cuori dei leader occidentali ancor più di quello etiope, anche se fa sospettare che alcuni degli stessi uomini incaricati di far rispettare i loro regimi neocoloniali in Africa occidentale potrebbero essere segretamente combattenti per la libertà antimperialisti che complottano per rovesciare questi sistemi ingiusti dall’interno come la giunta di quel paese era chiaramente col senno di poi. Elezioni democratiche come quella che ha confermato la premiership di Abiy Ahmed si verificano in date programmate mentre i colpi di stato militari si verificano inaspettatamente e talvolta quando meno se lo aspetta il Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti.

Considerando il fatto che molteplici regimi neocoloniali sostenuti dall’Occidente continuano ad esistere in Africa occidentale e oltre, l’esempio dato dal Mali potrebbe ispirare “imitatori” in tutto il continente, soprattutto perché hanno appena visto che rispondere con aria di sfida a tutte le pressioni su di loro può avere successo nell’alleviarne alcune manifestazioni come le sanzioni senza concedere unilateralmente interessi nazionali oggettivi. Ecco perché la giunta ha fatto tremare di paura i leader occidentali per ciò che ha appena ottenuto, ecco perché la BBC ha cercato di screditarlo, anche se falliranno nel manipolare le percezioni regionali su di loro.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3056

1 36 37 38 39 40 52