Sudest asiatico e Sud globale: retorica e realtà, di Hoang Thi HaeCha Hae Won

Un articolo da leggere con attenzione, sotto diversi aspetti. Offre una lettura interessante, ma parziale, delle direttrici che informano le politiche e le dinamiche geopolitiche tracciate dal mondo occidentale a trazione statunitense da una parte e dalle potenze alternative, in primis Cina, India e Russia, ormai progressivamente affermatesi sullo scacchiere. La politica dei “valori” è certamente un veicolo e un biglietto da visita del mondo occidentale tanto più arrogante, quanto sempre meno gradito dalla quasi totalità del resto del mondo. Se da una parte rivela, appunto, l’arroganza e la pretesa di superiorità morale di una parte, dall’altra è una maschera tanto più angusta e tanto più strumentale all’alimentazione dei conflitti di natura tribale e politico-sociali di particolari paesi, quanto più la prosaicità delle dinamiche geopolitiche spinge ad adattare la retorica e l’imposizione e la rimestazione di questi “valori” a fini particolari. Basterebbe evidenziare, a titolo di esempio, il rapporto ambiguo ed ipocrita adottato dai paesi occidentali nei confronti del radicalismo islamico quando si tratta di destabilizzare i regimi in Africa e in Asia o di segmentare le realtà sociali delle proprie formazioni sociali in nome della difesa delle minoranze. L’articolo sfiora solamente un altro aspetto fondamentale destinato a segnare l’esito del confronto geopolitico e geoeconomico: il mondo occidentale ha ormai ben poco da offrire in termini di attività produttive e di partecipazione alle filiere economico-finanziarie, semplicemente perché ne è sempre meno in possesso. Tant’è che la potenza egemone occidentale, gli USA, è sempre più cosciente della necessità di recupero di queste capacità tutt’altro che semplice da realizzare; non lo è altrettanto della necessità di garantire una redistribuzione delle filiere all’interno del proprio “giardino di casa” tale da garantire solidità e sufficiente coesione ad una propria sfera di influenza concorrente con altre in formazione. Un dilemma, quindi, quello del mantenimento della “globalizzazione” che attraversa con modalità ed obbiettivi diversi e contrapposti non solo gli Stati Uniti, ma anche la Cina ed altri paesi, un po’ meno la Russia. Vi è, comunque, un anelito di emancipazione, giustamente sottolineato nell’articolo, che riguarda un numero sempre più ampio di paesi che al momento trovano un comune denominatore nell’individuazione di una propria strada autonoma e nella distinzione più o meno marcata dal mondo occidentale. Da qui alla fondatezza di una retorica di stabile e duratura contrapposizione del “sud globale” al mondo occidentale ce ne corre a dispetto dei partigiani a prescindere degli schieramenti che si stanno profilando. Più probabile che, man mano che il mondo occidentale arriverà a ridimensionarsi, probabilmente e sperabilmente a frammentarsi, ad equipararsi, a meno di tracolli, alla forza delle potenze emergenti, si arrivi ad una forma di multipolarismo che offra a tanti, maggiori opportunità, ma anche maggiori occasioni di conflitto diffuso. Più che di un dilemma tra pace e confronto catastrofico, una alternativa tra confronto catastrofico finale o di nuove forme possibili di bipolarismo opprimente da una parte ed uno stillicidio di focolai con protagonisti diversi ed alternativi in rapporto di cooperazione e/o conflitto connaturati ad una fase di multipolarismo sempre più accentuata dall’altra. Su questa eventualità si dovrà ragionare a dispetto delle stesse intenzioni ripetutamente espresse dal Sud-Globale di diniego di una fase multipolare, in realtà probabilmente ritenuta prematura dai centri decisori più decisivi, per circoscrivere le possibilità e le opportunità dei paesi europei e dell’Italia in particolare, classi dirigenti permettendo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Sudest asiatico e Sud globale: retorica e realtà

  • Mentre Cina, India e altri si contendono il ruolo di campione del Sud globale, le complessità del Sud-est asiatico sfidano la narrazione univoca

Ascolta questo articolo

Hoang Thi Ha
Cha Hae Won

Il “Sud globale” è diventato una parola d’ordine negli affari internazionali, in quanto le nazioni in via di sviluppo chiedono un ordine globale più equo. Ma quanto questa definizione è in grado di cogliere le complesse realtà di regioni come il Sud-Est asiatico?

La rinascita del discorso sul Sud globale è stata alimentata dall’intensificarsi della competizione tra grandi potenze, in quanto CinaIndia e altri si contendono l’influenza posizionandosi come suoi campioni.
La Cina è diventata abile nel cooptare il linguaggio del “Sud globale” per criticare l’Occidente e promuovere i propri interessi, propagandando la necessità di un “vero multilateralismo” e di una globalizzazione “universalmente vantaggiosa”. Il primo ministro indiano Narendra Modi ha esortato i leader dell’Asean a “elevare il Sud globale nell’interesse comune di tutti”. E il Giappone ha cercato di essere un ponte tra il Sud globale e il Nord.

Tuttavia, la diversità all’interno del Sud globale stesso sfida le narrazioni semplicistiche. Le nazioni del Sud-Est asiatico, ad esempio, presentano una serie di livelli di sviluppo, preoccupazioni per la sicurezza e legami economici che le distinguono da una visione monolitica del “mondo in via di sviluppo”. Pur condividendo alcune sfide comuni, questi Paesi fanno scelte di politica estera basate principalmente sui loro interessi nazionali, piuttosto che allinearsi completamente alla retorica del Sud globale.

Questa sfumatura si perde spesso tra i grandi pronunciamenti delle grandi potenze. Mentre competono per guidare e rappresentare il Sud globale, rischiano di nascondere l’eterogeneità stessa che lo definisce. La vera solidarietà richiede la comprensione della complessità del Sud globale, non la sua sussunzione in comode categorie geopolitiche.

Il primo ministro indiano Narendra Modi ha già detto che il suo Paese sta “diventando la voce del Sud globale”. Foto: EPA-EFE

Sud globale: cosa c’è in un nome?

Il significato del termine “Sud globale” e la sua rilevanza analitica o politica rimangono controversi, data la varietà di Paesi in via di sviluppo che comprende. Il suo significato è spesso assunto e piegato da diversi Paesi per promuovere le proprie agende, ma in generale indica il divario socio-economico tra il “Nord” industrializzato e il “Sud” in via di sviluppo postcoloniale.

Il termine si è imposto negli anni ’70 e ’80 come alternativa meno dispregiativa al “Terzo Mondo”, usato per distinguere le nazioni in via di sviluppo non allineate dalle democrazie del “Primo Mondo” e dall’ormai defunto blocco comunista del “Secondo Mondo”. Per i suoi sostenitori, il Sud globale significa il desiderio di un ordine mondiale multipolare che sfidi i valori e i privilegi liberali occidentali.

Queste differenze di opinione si sono accentuate negli ultimi anni, a causa dello spostamento del potere globale dall’area transatlantica a quella indo-pacifica, dell’ascesa di potenze non occidentali come la Cina e l’India e del relativo declino dell’Occidente. Tuttavia, il fatto che Cina e India, i due leader autoproclamati del Sud globale, non siano in grado di forgiare una solidarietà asiatica a causa delle loro dispute territoriali e dei loro interessi nazionalistici, sottolinea l’eterogeneità intrinseca del concetto.

Nonostante queste contraddizioni, alcune caratteristiche sono generalmente associate al Sud globale. In primo luogo, rappresenta lo stato di sottosviluppo e il divario economico tra i Paesi in via di sviluppo e quelli industrializzati, come si evince dall’appartenenza al Gruppo dei 77 contro l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico o G7. Questa frattura è percepita dal Sud globale come radicata nell’era coloniale e sostenuta dal capitalismo globale, perpetuato dagli squilibri del sistema internazionale del secondo dopoguerra che favoriscono i Paesi occidentali.

Il termine Sud Globale … fa riferimento a un’intera storia di colonialismo, neo-imperialismo e cambiamenti economici e sociali differenziati.

Storicamente, i Paesi del Sud globale hanno anche condiviso la solidarietà normativa nell’anticolonialismo, nell’anti-neocolonialismo, nell’anti-egemonismo e nella difesa del multipolarismo. Hanno sempre chiesto riforme della governance globale, sottolineando l’importanza della sovranità nazionale, resistendo alle agende occidentali centrate sui diritti umani e sulla democrazia e chiedendo un accesso più equo ai mercati, alle tecnologie e ai finanziamenti. Come giustamente affermato da Nour Dados e Raewyn Connel, “il termine Sud globale funziona più come una metafora per il sottosviluppo. Fa riferimento a un’intera storia di colonialismo, neo-imperialismo e cambiamenti economici e sociali differenziali attraverso i quali sono state mantenute grandi disuguaglianze negli standard di vita, nell’aspettativa di vita e nell’accesso alle risorse”.

Il concetto di Sud globale piace anche alle potenze non occidentali in cerca di maggiore influenza. Fa pressione sull’Occidente affinché si concentri maggiormente sulle esigenze economiche dei Paesi in via di sviluppo, anziché limitarsi a promuovere un’agenda basata sui valori. Sebbene il Sud globale sia un gruppo eterogeneo, l’uso sempre più frequente del termine dimostra che la realtà della sua esistenza conta meno del modo in cui le nazioni lo sfruttano per promuovere i propri interessi.

La Cina, in particolare, è stata attiva nel sostenere il Sud globale. Presentandosi come il più grande Paese in via di sviluppo del mondo, la Cina ha coltivato profondi legami istituzionali con questo gruppo di Paesi attraverso strutture come il “G-77 e la Cina“. Pechino ha anche ampliato strategicamente Brics per includere più Paesi in via di sviluppo. Ciò è in linea con gli sforzi della Cina di riposizionare il Sud globale come centrale nella sua politica estera, come si vede in iniziative come l’Iniziativa per lo sviluppo globale e l’Agenzia cinese per la cooperazione allo sviluppo internazionale.
Gli investimenti della Cina nel Sud globale servono ai suoi obiettivi strategici in un contesto di intensificazione della competizione con gli Stati Uniti e di allontanamento dall’Occidente. L’allineamento con il Sud globale consente alla Cina di sfidare il dominio occidentale e di acquisire maggiore influenza nella formazione dell’ordine globale. Ciò ha anche una forte logica economica, poiché i Paesi in via di sviluppo sono emersi come importanti mercati per i beni, gli investimenti e i finanziamenti cinesi. Di fronte al crescente protezionismo degli Stati Uniti e dei loro alleati, la Cina sta raddoppiando il suo orientamento economico verso il mondo in via di sviluppo.
Il presidente cinese Xi Jinping stringe la mano al presidente sudafricano Cyril Ramaphosa a Pretoria lo scorso anno. Foto: Bloomberg
Sebbene gli Stati Uniti non abbraccino esplicitamente il concetto di “Sud globale”, riconoscono l’imperativo strategico di competere con la crescente influenza della Cina nel mondo in via di sviluppo. Ciò si riflette nei recenti cambiamenti politici, come la nuova strategia nei confronti dell’Africa subsahariana, l’inaugurazione del Partenariato per le Americhe per la prosperità economica e le sostanziali donazioni di vaccini Covid-19 a 116 Paesi in via di sviluppo. La proposta di un bilancio di 63 miliardi di dollari per il Dipartimento di Stato e l’USAID nel 2024 sottolinea questa priorità strategica di “sfidare la Cina” e affrontare le sfide dello sviluppo globale.

Tuttavia, l’approccio statunitense differisce da quello cinese. Mentre la Cina si concentra sulla costruzione di infrastrutture e sull’integrazione economica, l’agenda di sviluppo degli Stati Uniti è più orientata ai valori e pone l’accento su democrazia, parità di genere, lotta alla corruzione e azione per il clima.

Gli Stati Uniti hanno anche cercato di mettere in comune le risorse con i loro partner dell’Indo-Pacifico per offrire una “migliore proposta di valore” ai Paesi in via di sviluppo. Iniziative come il Quad Vaccine Partnership e il Build Back Better World del G7 mirano a soddisfare le esigenze infrastrutturali e ad affrontare le sfide globali. Tuttavia, questi sforzi hanno incontrato dei limiti in termini di risultati tangibili, spesso dovuti alla discrepanza tra piani ambiziosi e finanziamenti insufficienti.

Inoltre, lo spostamento dell’amministrazione Biden verso la sicurezza economica e la rivitalizzazione industriale in patria ha implicazioni per i Paesi in via di sviluppo. Una maggiore enfasi sul reshoring e sul friendshoring comporta maggiori restrizioni all’accesso al mercato, alle tecnologie e agli investimenti statunitensi. Inoltre, la dipendenza degli Stati Uniti dal settore privato per gli investimenti esteri in uscita pone dei limiti strutturali all’adeguamento rispetto agli investimenti statali della Cina nei Paesi in via di sviluppo.

Fuochi d’artificio illuminano il cielo notturno di Singapore. Sebbene il Sud-Est asiatico sia spesso raggruppato con il Sud globale, la regione presenta un’ampia diversità in termini di sviluppo economico. Foto: Xinhua

Punti di convergenza

Sebbene il Sud-Est asiatico sia generalmente classificato come parte del Sud globale, la regione presenta una notevole diversità in termini di livelli di sviluppo. Singapore e il Brunei si distinguono per i livelli di prodotto interno lordo pro capite superiori alla media OCSE e per gli indici di sviluppo umano paragonabili o addirittura superiori ai Paesi OCSE. I restanti Paesi del Sud-Est asiatico, invece, si collocano ben al di sotto della media OCSE, con un PIL pro capite compreso tra 1.000 e 12.000 dollari.
Per quanto riguarda l’appartenenza a istituzioni multilaterali associate al Sud globale, tutti i Paesi del Sud-Est asiatico fanno parte del Movimento dei non allineati (NAM) e del G-77, che difendono gli interessi collettivi delle nazioni in via di sviluppo. In questi forum, i leader del Sud-Est asiatico sottolineano l’importanza della sovranità, della riforma delle istituzioni multilaterali per una maggiore equità, dell’eliminazione delle discriminazioni commerciali e della garanzia di assistenza finanziaria per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Per quanto riguarda il cambiamento climatico, essi sostengono il principio delle “Responsabilità comuni ma differenziate e delle rispettive capacità”, evidenziando il contributo storico dei Paesi sviluppati alle emissioni di gas serra e chiedendo un sostegno climatico per i Paesi in via di sviluppo.
Dal punto di vista politico, i Paesi del Sud-Est asiatico hanno dimostrato un allineamento normativo con il Sud globale – inclusa la Cina – attraverso le loro modalità di voto all’ONU. Hanno sostenuto i “valori asiatici” come alternativa all'”egemonia della democrazia liberale” e appoggiano costantemente risoluzioni allineate con le prospettive del Sud globale in materia di diritti umani e democrazia. Ciò include l’opposizione a misure coercitive unilaterali, la difesa di “approcci alternativi” ai diritti umani e l’affermazione del diritto allo sviluppo. Anche il loro comportamento di voto su questioni come la decolonizzazione, come la condanna degli insediamenti israeliani nei territori palestinesi occupati, si allinea al Sud globale, in netto contrasto con la posizione degli Stati Uniti.

Tuttavia, è importante notare che le decisioni di politica estera del Sud-Est asiatico sono guidate principalmente dai rispettivi interessi e priorità nazionali, piuttosto che dalla solidarietà ideologica con il Sud globale. La diversità e l’approccio pragmatico della regione fanno sì che le politiche estere non sempre corrispondano alle aspettative normative associate al Sud globale.

Soldati russi sparano con un cannone semovente da una posizione non rivelata in questo fotogramma di un video pubblicato questo mese durante la guerra in Ucraina. Foto: Servizio stampa del Ministero della Difesa russo via AP
Le risposte del Sud-Est asiatico alle principali questioni globali sono state diverse, sfidando le ipotesi di allineamento uniforme all’interno della regione o con il Sud globale. Per quanto riguarda la guerra in Ucraina, i Paesi coprono un ampio spettro: Singapore ha imposto sanzioni e sostenuto le risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che condannano la Russiale Filippine sono passate dall’astensione al sostegno, mentre l’IndonesiaMalesiaCambogia e Tailandia mantengono la neutralità, e Vietnam e Laos si sono prevalentemente astenuti.
Allo stesso modo, nonostante la diffusa simpatia per il popolo palestinese e il sostegno alla creazione di uno Stato palestinese indipendente, le risposte del Sud-Est asiatico al conflitto Israele-Gaza sono state diverse tra le nazioni a maggioranza musulmana e quelle non musulmane. Indonesia, Malesia e Brunei hanno condannato l’occupazione e le azioni di Israele, mentre Singapore e le Filippine hanno condannato gli attacchi di Hamas. Tailandia e Vietnam hanno espresso preoccupazione ma sono rimasti più neutrali.
Più vicino a noi, la questione del Mar Cinese Meridionale rivela come le nazioni del Sud-Est asiatico, e più in generale del Sud Globale, abbiano dato priorità ai propri interessi rispetto alla difesa del diritto internazionale contro grandi potenze come la Cina. Nelle recenti riunioni del NAM, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico ha faticato a raggiungere un consenso sul linguaggio di condanna delle azioni della Cina nel Mar Cinese Meridionale.

I successi economici del Sud-Est asiatico negli ultimi decenni sono stati più legati alle interconnessioni Nord-Sud che alla cooperazione Sud-Sud. La regione si distingue come una storia di successo della globalizzazione economica. Ad eccezione delle Filippine, tutti i Paesi del Sud-Est asiatico hanno aumentato i livelli di reddito dopo la Guerra Fredda. Il loro sviluppo è profondamente legato ad ampi flussi commerciali, di investimenti e di tecnologia sia con i Paesi sviluppati che con quelli in via di sviluppo. L’Asean è sempre stato uno dei principali destinatari di investimenti diretti dall’estero, raggiungendo 224 miliardi di dollari nel 2022, pari al 17% degli IDE globali, nonostante rappresenti solo l’8% della popolazione mondiale.

Una nave portacontainer attracca al porto di Tianjin, nel nord della Cina. Collettivamente, l’Asean è il principale partner commerciale della Cina. Foto: Xinhua
Collettivamente, l’Asean è il primo partner commerciale della Cina, il secondo del Giappone e della Corea del Sud, il terzo dell’UE e il quarto dell’India e degli Stati Uniti. Come ha osservato lo studioso Ian Chong, gran parte di questa prosperità è stata raggiunta grazie all’accesso al capitale e alla tecnologia del Nord globale, che ha permesso al Sud-Est asiatico di integrarsi nelle catene di approvvigionamento globali e di produrre beni destinati principalmente al mercato del Nord globale.

In particolare, l’Asean ha mantenuto un robusto surplus commerciale con i Paesi del Nord globale, con una media di 82,4 miliardi di dollari nel periodo 2013-2022, mentre ha sostenuto un deficit commerciale equivalente di 84 miliardi di dollari con la Cina nello stesso periodo. Questa dinamica commerciale assomiglia sempre di più a un modello Nord-Sud, con la Cina che esporta beni manifatturieri di alto valore e ad alta tecnologia, mentre alcuni Paesi del Sud-Est asiatico esportano principalmente prodotti di base o fungono da luoghi di assemblaggio e confezionamento. In queste relazioni economiche, il perseguimento del potere economico nazionale e la logica del capitalismo hanno la precedenza su qualsiasi nozione astratta di solidarietà Sud-Sud.

Le realtà economiche dei Paesi del Sud-Est asiatico dimostrano che essi sono stati partecipanti attivi e beneficiari dell’attuale sistema economico, e non vittime o passivi sostenitori dei prezzi. Infatti, attraverso l’Asean e altri approcci minilaterali, hanno creato una rete di accordi regionali di libero scambio con i principali partner commerciali, plasmando attivamente regole in linea con i loro interessi. Sebbene esistano delle rimostranze, in particolare per quanto riguarda le condizionalità commerciali imposte dai Paesi sviluppati per motivi ambientali o politici, esse non rappresentano un malcontento generalizzato nei confronti del sistema, come invece sottintende la retorica del Sud globale.

Il Giappone si pone ai Paesi del Sud globale come contrappeso della Cina in Africa e Asia meridionale

La rinascita del discorso sul Sud globale ha amplificato le voci dei Paesi in via di sviluppo, compresi quelli del Sud-Est asiatico, consentendo loro di esprimere le proprie rimostranze e di difendere i propri interessi in modo più assertivo.

Tuttavia, le realtà della politica e dell’economia globale sono molto più complesse, diversificate e ricche di sfumature di quanto suggerisca il semplicistico binomio Nord-Sud. Questa complessità è particolarmente pronunciata nel Sud-Est asiatico, come esemplificato dalla copertura delle scommesse dell’Indonesia tra il Sud e il Nord del mondo.

Da un lato, l’Indonesia ha sostenuto a gran voce il discorso del Sud globale, sostenendo lo sviluppo di industrie a valle nella catena di approvvigionamento EV e criticando le normative dell’UE sulla deforestazione. Dall’altro, ha presentato domanda di adesione all’OCSE, cercando di sfruttare gli standard OCSE e il sostegno dei pari per il suo sviluppo.

Questo approccio pragmatico e inclusivo è emblematico della formula storica del successo del Sud-Est asiatico: la capacità di integrarsi e di creare un ponte tra diversi sistemi di valori, piuttosto che allinearsi rigidamente a un particolare blocco ideologico.

Hoang Thi Ha è Senior Fellow e Coordinatore del Programma di studi strategici e politici regionali, ISEAS – Yusof Ishak Institute. Cha Hae Won è Research Officer presso il Regional Strategic and Political Studies Programme, ISEAS – Yusof Ishak Institute. Questo articolo è stato adattato da ISEAS Perspective 2024/45 “Southeast Asia and the Global South: Rhetoric and Reality” pubblicato dall’ISEAS – Istituto Yusof Ishak.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord rappresenta un punto di svolta geopolitico, di ANDREW KORYBKO

Aumenta la posta in gioco nel pericoloso gioco del pollo nucleare degli Stati Uniti con la Russia in Ucraina, accelera il “Pivot (back) verso l’Asia” degli Stati Uniti e potrebbe quindi intrappolare la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation che fa uscire la Nuova Guerra Fredda. d’Europa.

La Russia e la Corea del Nord hanno appena concluso un patto di mutua difesa durante il viaggio del presidente Putin a Pyongyang, che ha fatto seguito alla visita del suo omologo Kim Jong Un a Vladivostok lo scorso settembre, analizzata qui . Questo accordo rappresenta un punto di svolta geopolitico per tre ragioni fondamentali: aumenta la posta in gioco nel pericoloso gioco del pollo nucleare degli Stati Uniti con la Russia in Ucraina ; accelera il “ Pivot (back) to Asia ” degli Stati Uniti ; e potrebbe quindi intrappolare la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation che spingerebbe la Nuova Guerra Fredda fuori dall’Europa.

Per spiegarlo, il primo risultato può essere interpretato come una delle risposte asimmetriche promesse dalla Russia all’Occidente che arma l’Ucraina. Se la Russia riuscisse a ottenere una svolta militare in prima linea, che alcuni membri della NATO sfrutterebbero come pretesto per avviare un’operazione convenzionale intervento che provoca una crisi di politica del rischio calcolato simile a quella cubana in Europa, la Corea del Nord potrebbe provocare la propria crisi in Asia per ricordare agli Stati Uniti il ​​principio della “distruzione reciproca assicurata” (MAD).

L’esperto del Valdai Club Dmitry Suslov, che è anche membro del Consiglio russo per la politica estera e di difesa e vicedirettore dell’economia mondiale e della politica internazionale presso la Scuola superiore di economia di Mosca, ha pubblicato un articolo su RT in cui osservava che gli Stati Uniti ” hanno perso la paura del fungo atomico ”. Ha quindi suggerito un test nucleare “dimostrativo” per spaventare nuovamente i guerrafondai occidentali, ma il nuovo patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord potrebbe servire allo stesso scopo.

Nella mentalità occidentale, la Corea del Nord è sinonimo di paura nucleare e di Terza Guerra Mondiale, quindi sapere che potrebbe intensificarsi simmetricamente in Asia per solidarietà con la Russia in risposta all’escalation degli Stati Uniti in Europa potrebbe indurre i politici americani a pensarci due volte prima di oltrepassare le linee rosse della Russia. Là. Dopotutto, sarebbe già abbastanza difficile gestire l’escalation in una crisi di politica del rischio calcolato come quella cubana, per non parlare di due crisi contemporaneamente alle estremità opposte dell’Eurasia.

Per quanto riguarda il secondo punto, ovvero l’accelerazione del “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti, questo processo è già in corso, come dimostrato dal modo in cui gli Stati Uniti stanno stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole attraverso la nuova “ Squad” con Australia, Filippine e Giappone. Ciononostante, gli Stati Uniti sono ancora aggrappati alla loro fantasia politica di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, motivo per cui la loro crescente presenza militare in Europa dopo il 2022 non è stata ancora ridotta e reindirizzata verso l’Asia.

Se la Russia iniziasse a svolgere esercitazioni regolari con la Corea del Nord e trasferisse attrezzature militari ad alta tecnologia in quel paese, allora gli Stati Uniti potrebbero sentirsi costretti ad accelerare il loro “Pivot (back) verso l’Asia” al possibile costo di mantenere la pressione sulla Russia in Europa. Il brusco riequilibrio dell’attenzione degli Stati Uniti potrebbe indurre alcuni dei suoi alleati della NATO a riconsiderare l’intervento convenzionale in Ucraina poiché gli Stati Uniti potrebbero non approvarlo più a causa della difficoltà di gestire le ritrovate tensioni legate alla Corea del Nord.

Infine, qualsiasi progresso tangibile nell’accelerare il “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti ridurrebbe la possibilità che questo e la Cina normalizzino i loro legami in tempi brevi poiché potrebbe catalizzare un ciclo di escalation autosufficiente mentre la Cina risponde alle mosse degli Stati Uniti. e poi gli Stati Uniti rispondono a quella della Cina e così via. Gli Stati Uniti non potevano accettare di ridurre la propria presenza militare nel nord-est asiatico come parte di un grande compromesso speculativo con la Cina a causa della minaccia qualitativamente maggiore rappresentata dalla Corea del Nord sostenuta dalla Russia.

Poiché è improbabile che la Cina accetterebbe mai un accordo sbilanciato con gli Stati Uniti in cambio della normalizzazione dei loro legami o almeno della riduzione della pressione americana sulla Repubblica popolare, come quello che consentirebbe di mantenere una presenza militare statunitense prevedibilmente rafforzata nel nord-est asiatico, questo scenario può essere escluso. In tal caso, i legami sino-americani potrebbero facilmente rimanere intrappolati nel ciclo autoalimentato di reciproca escalation, con il risultato che l’Asia sostituirebbe rapidamente l’Europa come teatro principale della Nuova Guerra Fredda.

Per riassumere, il patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord rappresenta un punto di svolta geopolitico perché probabilmente intrappolerà la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation, che va a vantaggio del Cremlino creando le condizioni per alleviando la pressione americana su di esso in Europa. Ci vorrà tempo per manifestarsi, quindi gli Stati Uniti potrebbero intensificare l’escalation in Ucraina e/o aprire un altro fronte in Eurasia (es: Centrale Asia e/o Sud Caucaso ) prima di allora, quindi tutto potrebbe ancora peggiorare prima di migliorare.

Il Brasile potrebbe ospitare questi colloqui prima e/o in parallelo con il G20 di novembre a Rio, mentre la Cina potrebbe incoraggiare decine di partner nel Sud del mondo a partecipare per dare loro un forte peso diplomatico.

L’ambasciatore svizzero Gabriel Luechinger ha riconosciuto che i colloqui da lui organizzati lo scorso fine settimana non sono stati sufficienti per portare la pace in Ucraina e che i prossimi saranno quindi molto diversi. Nelle sue parole, “Ciò che è chiaro è che il prossimo vertice di pace non sarà in Europa, e non avrà luogo in Occidente”, e “la Russia dovrebbe essere integrata in qualche modo nel processo di pace”. Questa posizione sensata era attesa da tempo ed è stata determinata dalla confluenza di tre fattori chiave.

Sebbene “ i colloqui svizzeri sull’Ucraina non siano stati così negativi come alcuni in Russia si aspettavano ”, hanno comunque escluso in modo vistoso quel paese mentre la Cina ha rifiutato di partecipare in segno di solidarietà, escludendo così l’altro principale partecipante al conflitto e il suo principale partner strategico. Letteralmente il giorno prima che avvenissero, il presidente Putin ha svelato la sua generosa proposta di cessate il fuoco , rubando così l’attenzione a quell’evento. E infine, Cina e Brasile stanno oggi lavorando molto duramente per organizzare congiuntamente i propri paesi pace processi .

Di conseguenza, le lezioni da imparare sono le seguenti: la Russia deve essere inclusa in qualsiasi processo di pace se vuole avere la possibilità di ottenere qualcosa di tangibile; L’Ucraina deve accettare i termini minimi del cessate il fuoco imposti dal presidente Putin; e la Cina e il Brasile svolgeranno un ruolo fondamentale in qualsiasi nuovo processo. Elaborando quest’ultimo punto, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha rivelato che sempre più paesi si stanno schierando a sostegno del consenso in sei punti sino-brasiliano del mese scorso sulla pace in Ucraina .

Ciò contestualizza ciò che ha detto prima dei colloqui svizzeri dello scorso fine settimana sulla necessità di “convocare una vera conferenza di pace che venga approvata dalle parti russa e ucraina”, la cui base sarebbe il suddetto consenso se si legge tra le righe. Il Brasile potrebbe ospitare questi colloqui prima e/o in parallelo con il G20 di novembre a Rio, mentre la Cina potrebbe incoraggiare le sue decine di partner nel Sud del mondo a partecipare per dare loro un forte peso diplomatico.

Prima dei commenti di Luechinger, non era chiaro se l’Occidente avrebbe partecipato a questo processo proposto, ma le sue osservazioni suggeriscono che la Svizzera potrebbe invitare tutti coloro che è stata invitata ai colloqui dello scorso fine settimana a prendere parte a eventuali colloqui organizzati dalla Cina ma ospitati dal Brasile. . La reputazione ( obsoleta ) della Svizzera come paese “neutrale” agli occhi degli occidentali potrebbe influenzarli a prendere seriamente in considerazione questo, soprattutto perché ha ospitato gli ultimi colloqui che l’Occidente ha pubblicizzato come un grosso problema.

Se l’organizzatore suggerisce che tutti partecipino ai prossimi colloqui al fine di sviluppare il loro comunicato congiunto ed esplorare modi per includerne almeno parti in qualunque cosa i prossimi colloqui possano concordare, allora sarà difficile per loro rifiutare senza tacitamente scartando i risultati ottenuti in precedenza. L’unico pretesto con cui potrebbero ignorare un invito a quel vertice potenzialmente imminente è quello introdotto dai falchi anti-russi svedesi nell’articolo appena pubblicato su Politico.

Intitolati “ Colpo finale alla ‘neutralità’ cinese nella guerra in Ucraina ”, hanno cercato di trasformare il boicottaggio dell’evento dello scorso fine settimana in una prova di sostegno alla Russia, consigliando alla fine che “i leader europei hanno ragione a mantenere il dialogo con la Cina e a continuare esigendo che Xi usi la sua influenza. Ma finché la Cina non lo farà, lasciare che Pechino assuma un ruolo importante nel processo di pace rischia di legittimare l’invasione”. Ciò che gli autori omettono di menzionare è che il rifiuto di partecipare a qualsiasi dialogo organizzato dalla Cina isolerebbe l’Occidente.

Dovrebbe essere dato per scontato che dozzine di partner della Cina nel Sud del mondo partecipino a tutti i colloqui organizzati dal Brasile e accettino in seguito un comunicato congiunto per confermare il loro sostegno al consenso di pace in sei punti di quei due. Visto che il comunicato congiunto dello scorso fine settimana comprende in realtà tre dei 12 punti per la pace proposti dalla Cina per la prima volta nel febbraio 2023, come spiegato qui dall’imprenditore francese Arnaud Bertrand , l’Occidente ha tutto da guadagnare dalla partecipazione.

In tal modo, questi paesi potrebbero fare del loro meglio per garantire che qualche variazione dei punti del loro comunicato congiunto sia inclusa in quello che seguirà i prossimi colloqui, il che consentirebbe loro di prendersi parzialmente merito e garantire la partecipazione ai prossimi colloqui. dopo. Se li boicottassero, allora cederebbero volontariamente la piena influenza diplomatica su questo processo alla Cina, anche se il compromesso per la partecipazione sarebbe che ne legittimerebbero il ruolo diplomatico principale.

La Repubblica popolare ha quindi magistralmente posto l’Occidente di fronte a un dilemma poiché, dal punto di vista degli interessi europei, è probabilmente meglio legittimare il ruolo della Cina in qualsiasi nuovo processo di pace piuttosto che escludersi completamente da esso. Il tacito sostegno della Svizzera a quelli che presto potrebbero essere dei colloqui organizzati dalla Cina, ma ospitati dal Brasile, esercita pressioni sui suoi partner continentali affinché partecipino e potrebbe causare attriti con gli Stati Uniti se questi ultimi li escludessero a causa della sua rivalità con la Cina.

Se i principali paesi dell’UE li boicottassero, allora scarterebbero tacitamente i risultati dello scorso fine settimana e screditerebbero ulteriormente la loro stessa diplomazia, mentre frequentarli al fine di preservare percezioni positive sull’integrità della loro diplomazia potrebbe far arrabbiare gli Stati Uniti legittimando il ruolo della Cina. Non è chiaro se questi paesi abbiano ancora sufficiente autonomia strategica nei confronti degli Stati Uniti per non sacrificare i propri interessi a questo riguardo, quindi resta da vedere cosa faranno se/quando tali colloqui saranno annunciati.

Tuttavia, la partecipazione di paesi occidentali almeno comparativamente minori come l’Ungheria, così come di molti – se non tutti – di quegli stati del Sud del mondo che hanno partecipato ai colloqui svizzeri darebbe a qualsiasi paese organizzato dalla Cina ma ospitato dal Brasile un notevole peso diplomatico. L’Occidente sarebbe quindi costretto come mai prima d’ora a sostenere, almeno a parole, il consenso congiunto sino-brasiliano in sei punti per la pace, se la maggioranza della comunità internazionale vi offrisse il proprio sostegno.

In caso contrario, si accelererebbe il loro isolamento diplomatico, a cui l’Occidente è molto sensibile poiché credono che le percezioni svolgano un ruolo importante nella formulazione delle politiche e quindi temono che il Sud del mondo continui ad avvicinarsi alla Cina a loro spese. potrebbe partecipare. Indipendentemente da qualunque cosa faccia, alla fine la Cina otterrà comunque una sorta di vittoria diplomatica, con l’unica domanda che sarà la forma che assumerà e come la sfrutterà in futuro.

Russia e Cina non sono “contro” l’altra, ma danno comunque priorità ai rispettivi interessi nazionali. Questi si sovrappongono in gran parte, nel qual caso cooperano per perseguire i loro obiettivi condivisi, ma a volte divergono e quindi portano a sviluppi come il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi.

La cinese Wison New Energies ha annunciato venerdì in un post su LinkedIn che interromperà immediatamente tutti i suoi progetti russi “in vista del futuro strategico dell’azienda” a seguito dell’ultima imposizione di sanzioni statunitensi contro l’industria del GNL di quel paese a metà giugno. Oilprice.com ha scritto che questo “sferrerà un duro colpo” al progetto russo Arctic LNG 2 dopo che Wison è stata incaricata di costruire i suoi moduli , “che sono enormi strutture prefabbricate che facilitano la rapida costruzione di impianti di lavorazione del GNL”.

Hanno inoltre ricordato al pubblico che Arctic LNG 2 “è stato considerato fondamentale per gli sforzi della Russia volti ad aumentare la propria quota di mercato globale del GNL dall’8% al 20% entro il 2030-2035”. Il “disaccoppiamento” della UE dalla rete di gasdotti della Russia, sotto pressione degli Stati Uniti, ha costretto il paese ad intensificare i suoi progetti di GNL per esportare liberamente questa risorsa nel prossimo futuro in modo da compensare decine di miliardi di dollari di entrate perse. Questi piani potrebbero quindi essere ulteriormente ritardati dal rispetto da parte di Wison delle sanzioni statunitensi.

RT ha riferito alla fine di dicembre che due importanti società energetiche cinesi avevano dichiarato forza maggiore sulla loro partecipazione all’Arctic LNG 2 dopo una precedente serie di sanzioni statunitensi contro quel progetto, il cui significato è stato analizzato qui all’epoca. Per tenere aggiornato il lettore per la sua comodità, il punto è che la complessa interdipendenza economica della Cina con l’Occidente predispone i suoi campioni nazionali a rispettare le restrizioni unilaterali di quel blocco per non perdere il loro mercato lì.

La Cina è ufficialmente contraria a tutte le sanzioni imposte al di fuori del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ma dà anche alle sue aziende la possibilità di scegliere se rispettarle volontariamente, anche quelle di proprietà statale come quelle del rapporto di RT dello scorso dicembre. La loro decisione di accettare queste misure è rispettata dallo Stato poiché dovrebbero servire gli interessi della Cina, non della Russia o di chiunque altro, e questo a volte richiede loro di prendere decisioni difficili per il bene nazionale.

Né lo Stato cinese né le sue aziende dovrebbero quindi essere giudicati negativamente per aver rispettato volontariamente le sanzioni statunitensi, ma il fatto stesso che tale conformità continui a verificarsi dovrebbe portare i membri della comunità Alt-Media (AMC) a correggere le loro false percezioni sui legami russo-cinesi. . Molti top influencer aderiscono al dogma secondo cui i due vedono tutto allo stesso modo e coordinano insieme tutte le loro mosse per accelerare i processi multipolari, ma questo non è vero.

Mentre i loro legami strategici sono più stretti che mai e oggigiorno possono addirittura essere descritti come se avessero formato un sino – russo Intesa , sono ancora in disaccordo sulle questioni del Kashmir e del Mar Orientale/Mar Cinese Meridionale poiché la Russia sostiene pienamente le rispettive posizioni di India e Vietnam . Tuttavia, Russia e Cina gestiscono responsabilmente questi disaccordi per il bene multipolare, lo stesso che dovrebbero fare per quanto riguarda il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi, comprese quelle contro Arctic LNG 2.

Questa intuizione è rilevante per quanto riguarda l’AMC poiché è importante che i migliori influencer riflettano accuratamente tali fatti nel loro lavoro per evitare di fuorviare inavvertitamente il pubblico riguardo ai legami tra questi due. Russia e Cina non sono “contro” l’altra, ma danno comunque priorità ai rispettivi interessi nazionali. Questi si sovrappongono in gran parte, nel qual caso cooperano per perseguire i loro obiettivi condivisi, ma a volte divergono e quindi portano a sviluppi come il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi.

Per quanto riguarda quest’ultimo esempio, complicherà gli ambiziosi piani di GNL della Russia e quindi rischierà di tagliare i suoi futuri flussi di entrate, con la possibile conseguenza che potrebbe anche influenzare i colloqui in fase di stallo tra i due sul gasdotto Power of Siberia II. La Russia potrebbe o concedere i prezzi più bassi richiesti dalla Cina per disperazione finanziaria, oppure rifiutarsi di farlo per risentimento e quindi lasciare questo progetto nel limbo a tempo indeterminato a meno che/fino a quando la Cina non riconsideri la sua posizione.

Il secondo scenario, in cui la Cina accetta di pagare prezzi più alti ma comunque privilegiati per il gas russo, potrebbe verificarsi se la pressione degli Stati Uniti su di esso aumentasse nel prossimo futuro, come previsto in seguito al patto di mutua difesa russo-nordcoreano . La precedente analisi con collegamento ipertestuale spiega queste dinamiche in modo più dettagliato, ma in breve, il nuovo accordo tra questi due sarà probabilmente sfruttato dagli Stati Uniti per raddoppiare la propria presenza militare regionale a scapito degli oggettivi interessi di sicurezza nazionale della Cina.

In tal caso, e se la tendenza sopra menzionata si svolgesse parallelamente all’applicazione da parte degli Stati Uniti di una maggiore pressione sulla Cina nel Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale in modi che suggeriscono un intento credibile di bloccare le sue spedizioni di energia in caso di crisi, allora la Cina potrebbe riconsiderare la situazione. la sua posizione e accettare i termini del gasdotto russo. Varrebbe la pena pagare il prezzo aggiuntivo per ricevere gas affidabile dal suo vicino, invece di aspettare un prezzo migliore e rischiare che gli Stati Uniti nel frattempo taglino le loro importazioni di GNL.

Tornando al tema, il rispetto da parte di Wison delle sanzioni statunitensi contro la Russia dovrebbe spingere l’AMC a correggere finalmente le sue false percezioni sull’Intesa sino-russa, e potrebbe anche svolgere un ruolo nel determinare come verrà risolto il dilemma dei prezzi di Power of Siberia II, come è stato fatto. appena spiegato. Considerando che complicherà anche gli ambiziosi piani GNL della Russia, da cui si prevede che deriveranno gran parte delle sue entrate future, ciò rende la decisione della società molto più importante di quanto molti avrebbero potuto pensare.

L’unica utilità di Zelensky in questo momento è quella di legittimare le politiche radicali, per poi essere messo da parte una volta che avrà fatto ciò che è necessario, anche se non è chiaro quando ciò avverrà, poiché tutto dipende dall’intervento convenzionale della NATO in Ucraina.

Presidente Putin ha condiviso la sua opinione durante una conferenza stampa ad Hanoi, secondo cui gli Stati Uniti sostituiranno Zelensky nella prima metà del prossimo anno, dopo averlo usato per prendere decisioni impopolari come l’ulteriore abbassamento dell’età di leva. La sua previsione ha coinciso con la pubblicazione, da parte dei servizi segreti russi, del suo l’ultimo rapporto di questo tipo su questo scenario, che ha affermato che Zaluzhny è seriamente considerato dagli Stati Uniti come suo sostituto ed è anche ritenuto più adatto per negoziare la pace con Mosca rispetto ad altri..

Il mese scorso è stato spiegato come “La Russia spera di influenzare il possibile imminente processo di cambio di regime dell’Ucraina sostenuto dagli Stati Uniti“, dopo che lo stesso servizio aveva pubblicato a suo tempo un rapporto al riguardo. Questa strategia continua a dispiegarsi, come dimostra il presidente Putin dichiarando due settimane fa che il Presidente della Rada è ora il leader legittimo dell’Ucraina se la Costituzione viene ancora rispettata. Di conseguenza, ha detto che la Russia potrebbe negoziare con lui o con qualcun altro se Kiev è interessata alla pace, ma non con Zelensky.

Per quanto riguarda il conflitto le dinamiche strategico-militari, continuano a tendere a favore della Russia e non cambierà con piccoli aggiustamenti della politica statunitense, come lasciare che l’Ucraina usi le sue armi per colpire qualsiasi obiettivo oltre il confine che stia presumibilmente pianificando di attraversarlo. L’unica variabile che può fare una differenza significativa in questo momento è se la NATO mette in scena una convenzionale intervento, ma questo sarebbe aumenta il rischio di una Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo.

Tornando alla previsione del Presidente Putin sulla sostituzione di Zelensky nella prima metà dell’anno prossimo, egli sta dando per scontato che non si verificherà un intervento convenzionale di questo tipo oppure che l’escalation che ne deriverebbe rimarrebbe gestibile invece di sfociare nell’apocalisse. Per quanto riguarda la prima ipotesi, c’è la possibilità che non si verifichi, in quanto dipende dal fatto che la Russia riesca ad ottenere una svolta militare attraverso le linee del fronte, che la NATO potrebbe sfruttare per giustificare il suo coinvolgimento diretto nel conflitto.

Questo potrebbe non accadere e quindi escludere questo scenario, oppure potrebbe verificarsi e mettere in moto questa sequenza di eventi, portando quindi alla seconda possibilità di gestire questa escalation. In questo caso, la Russia potrebbe evitare di colpire le unità della NATO finché non attraversano il Dnieper e non rappresentano una minaccia credibile per le sue nuove regioni, oppure si impegnerà in attacchi controllabili prima di congelare il conflitto. Comunque sia, il futuro politico di Zelensky è segnato;

La prima possibilità è in realtà molto peggiore per lui, poiché subirà pressioni come mai prima d’ora per abbassare al più presto l’età della leva, al fine di rimpiazzare tutta la carne che dovrà essere macinata per evitare uno sfondamento russo attraverso le linee del fronte. È impossibile prevedere i tempi con cui verrebbe sostituito, poiché dipende da quando questa politica verrà attuata e se (e per quanto tempo) la polizia segreta riuscirà a controllare la reazione furiosa dell’opinione pubblica all’idea di mandare al macello i propri giovani maschi adulti.

Se la NATO interviene convenzionalmente in Ucraina ma l’escalation non si trasforma in una Terza Guerra Mondiale per errore di calcolo, cosa che ovviamente non può essere dato per scontato, allora il blocco potrebbe mantenere Zelensky al suo posto solo fino a quando non raggiungerà un accordo con la Russia per gestire in modo completo la “nuova normalità” europea. Una volta raggiunto questo obiettivo, quando sarà, sarà messo da parte per annunciare l’arrivo della cosiddetta “nuova Ucraina” in queste nuove circostanze e voltare pagina su questo periodo buio.

Come nella prima ipotesi, resterebbe al potere solo il tempo necessario per prendere decisioni impopolari, anche se in circostanze totalmente diverse. Tuttavia, la scritta è sul muro, ed è che la sua carriera politica sta per concludersi in ogni caso. L’unica utilità di Zelensky in questo momento è quella di legittimare politiche radicali in entrambi gli scenari. Sarà poi messo da parte una volta che avrà fatto ciò che è necessario per lui, anche se non è chiaro quando ciò avverrà, dato che tutto dipende dall’eventuale intervento convenzionale della NATO.

L’imminente firma da parte di Biden del “Resolve Tibet Act” riaprirà questo fronte di contenimento politico nell’Himalaya e aumenterà immediatamente l’importanza strategica dei gruppi tibetani in esilio con sede in India in vista della prevedibile crisi di successione che seguirà la morte del Dalai Lama.

Il presidente della commissione per gli affari esteri della Camera degli Stati Uniti, Michael McCaul, durante la sua visita a Dharamshala in India, a capo di una delegazione bipartisan di parlamentari americani incontrati dal Dalai Lama, ha dichiarato che Biden dovrebbe presto firmare il ” Resolve Tibet Act ” approvato dal Congresso. la settimana scorsa. Il pubblico non è poi così consapevole di ciò che questa legge comporta poiché non ha ricevuto molta copertura mediatica nel periodo precedente alla sua approvazione, ma i seguenti punti incapsulano il cambiamento nella politica che porterà:

* Gli Stati Uniti ravviveranno le loro precedenti preoccupazioni sui mezzi attraverso i quali la Cina è arrivata a controllare il Tibet;

* Di conseguenza, sosterrà ancora una volta apertamente l’“autodeterminazione” del popolo tibetano;

* Ciò includerà anche la promozione della loro identità separata nei confronti della maggioranza etnica cinese Han;

* Come ci si poteva aspettare, gli Stati Uniti ora contrasteranno attivamente la “disinformazione” anche su questo tema;

* E ridefinirà l’ambito geografico del Tibet per includere le regioni vicine rivendicate dai gruppi in esilio.

In sostanza, la politica americana nei confronti del Tibet finirà per assomigliare tacitamente a quella applicata in precedenza nei confronti dei paesi baltici , vale a dire il “non riconoscimento” della legittimità che sta dietro l’incorporazione di quella regione nel suo vicino più grande, pur riconoscendo le realtà di base nel formulare la politica di difesa. La Cina ha reagito furiosamente al viaggio della delegazione, ma ciò non dovrebbe scoraggiare gli Stati Uniti dal portare avanti i loro piani poiché la riapertura della “questione Tibet” fa parte del loro “ Pivot (back) to Asia ”.

Gli Stati Uniti stanno attualmente stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole attraverso la nuova “ Squadra ” composta da Australia, Giappone, Filippine e (informalmente) Taiwan. Ciò replica il modello ucraino di sfruttare come arma un dilemma di sicurezza regionale al fine di manipolare il rivale affinché avvii un’azione militare di autodifesa preventiva. Secondo quanto riferito, il presidente Xi ha messo in guardia da questo complotto durante un incontro privato con von der Leyen nell’aprile 2023, quindi la Cina ne è ben consapevole.

Si prevede che questi sforzi aumenteranno una volta che il conflitto ucraino inevitabilmente finirà e gli Stati Uniti ridefiniranno la priorità dei loro sforzi di contenimento anti-cinesi nell’Asia-Pacifico rispetto a quelli anti-russi in Europa. L’imminente firma da parte di Biden del “Resolve Tibet Act” riaprirà questo fronte di contenimento politico nell’Himalaya e aumenterà immediatamente l’importanza strategica dei gruppi tibetani in esilio con sede in India in vista della prevedibile crisi di successione che seguirà la morte del Dalai Lama.

Questa mossa è parallela alla tacita riapertura della “questione Tibet” da parte dell’India attraverso la ridenominazione pianificata di 30 luoghi in quella regione, che è una risposta alla Cina che ha rinominato luoghi nello Stato indiano dell’Arunachal Pradesh che Pechino rivendica come propri come “Tibet meridionale” nonostante controllandone solo brevemente una piccola parte nel 1962. I legami indo-americani sono stati problematici nell’ultimo anno per le ragioni che possono essere apprese qui poiché vanno oltre lo scopo di questo articolo da spiegare, ma questa convergenza strategica può aiutare a migliorare loro.

I problemi dell’India con la Cina sono indipendenti da quelli degli Stati Uniti, quindi sarebbe inesatto per gli osservatori ipotizzare che la prima diventerà la procura della seconda per intraprendere un altro ciclo di ibridi. Guerra alla Cina nell’Himalaya. Tuttavia, un più stretto coordinamento politico tra loro su questo tema è possibile se i legami sino-indonici continuano a deteriorarsi. Anche così, l’India non permetterà mai agli Stati Uniti di controllare i gruppi tibetani in esilio sul suo territorio, le cui attività rimarranno autonome e, se non altro, sotto l’ambito di Delhi.

Tornando alla visita bipartisan della delegazione statunitense a Dharamshala che ha provocato la furia della Cina, ciò non sarebbe stato possibile senza l’approvazione del governo indiano, quindi Pechino potrebbe in parte incolpare Delhi per la retorica incendiaria che quei membri hanno vomitato mentre erano lì e quindi rispondere politicamente ad essa. L’India non è il custode degli Stati Uniti, ma doveva sapere che questo viaggio avrebbe fatto notizia dato che seguiva l’approvazione da parte del Congresso del “Resolve Tibet Act” e includeva partecipanti di alto profilo come Pelosi.

Kanwal Sibal, ex ambasciatore indiano in Russia e rettore in carica dell’Università Jawaharlal Nehru, ha spiegato i calcoli dell’India in un tweet che può essere letto qui . Ha detto che negare i visti alla delegazione o dire loro che non possono rilasciare dichiarazioni pubbliche sarebbe sembrato una cosa da deboli dopo tutto quello che la Cina ha fatto all’India. L’ambasciatore Sibal ha aggiunto che l’India non aveva bisogno che gli Stati Uniti “provocassero” la Cina poiché avrebbe potuto semplicemente invitare rappresentanti taiwanesi e tibetani all’insediamento di Modi.

La sua intuizione è importante da tenere a mente poiché i membri della comunità Alt-Media , la maggior parte dei quali simpatizza con la Cina (in gran parte a causa delle opinioni di sinistra che molti di loro sposano), probabilmente affermeranno che questo sviluppo dimostra presumibilmente che l’India è il Il “ cavallo di Troia ” degli Stati Uniti nel BRISC e nello SCO. Ciò non è vero per le ragioni già spiegate, per non parlare del fatto che l’India ha respinto le pressioni degli Stati Uniti per scaricare la Russia e poi ha raddoppiato con aria di sfida i propri legami , quindi nessuno dovrebbe prenderlo sul serio.

Nel complesso, gli sforzi indo-americani a sostegno dell’“autodeterminazione” del Tibet (sia indipendentemente che congiuntamente e indipendentemente dalla misura in cui si spingono) non cambieranno la realtà di base del controllo cinese lì, rendendoli così mezzi mediatici e politici per segnalando il loro disappunto nei confronti di Pechino. Poiché i legami con entrambi, prevedibilmente, si deteriorano ulteriormente, la velocità con cui il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia accelererà, alleviando così inavvertitamente una certa pressione sulla Russia.

La cooperazione militare speculativa della Bielorussia con l’Azerbaigian è stata molto inferiore alle vendite di armi della Russia, documentate in modo dimostrabile, a quel paese, quindi non c’è modo che le recenti affermazioni siano responsabili dell’ultima decisione di Pashinyan.

La scorsa settimana Politico ha pubblicato un articolo drammaticamente intitolato “ L’accordo segreto sulle armi che costò a Putin un alleato ”, in cui si inventa la storia secondo cui la ragione presumibilmente reale per cui l’Armenia vuole abbandonare la CSTO è perché la Bielorussia, alleata del trattato, aveva precedentemente venduto armi all’Azerbaigian, non a causa di qualsiasi occidentale Giochi . Secondo loro, “un deposito di oltre una dozzina di lettere, note diplomatiche, atti di vendita e passaporti di esportazione visti da POLITICO dimostra che la Bielorussia ha aiutato attivamente le forze armate dell’Azerbaigian tra il 2018 e il 2022”.

Indipendentemente dalla veridicità di questa affermazione, è un fatto dimostrato dall’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma nell’aprile 2021 che “nel decennio 2011-2020 la Russia è stata il più grande esportatore di armi importanti sia verso l’Armenia che verso l’Azerbaigian. Ha fornito quasi tutte le principali armi dell’Armenia durante quel periodo e quasi due terzi di quelle dell’Azerbaigian”. Niente di tutto questo è stato fatto segretamente. Faceva tutto parte della politica della Russia volta a migliorare la propria capacità di mediare tra queste parti in guerra, diventando indispensabile per entrambi.

Ciò che non figurava nei calcoli del Cremlino era che l’Armenia avrebbe vissuto una rivoluzione colorata filo-occidentale nel 2018, che a sua volta avrebbe portato al potere un leader che si sentiva più leale verso la sua diaspora ultranazionalista e i suoi comuni partner occidentali che verso i suoi stessi nati. -e-cresciuti armeni. Di conseguenza, Pashinyan iniziò a vedere con sospetto il tradizionale alleato dell’Armenia, credendo con arroganza che le forze di occupazione del suo paese in Karabakh non avrebbero mai potuto essere realisticamente cacciate dall’Azerbaigian.

È stato con queste false percezioni in mente che ha ignorato le ripetute richieste della Russia dal 2018 fino al prossimo Karabakh Guerra nel 2020 per scendere a compromessi politici con l’Azerbaijan, optando invece per provocare le forze di Baku e innescando così inavvertitamente il conflitto di 44 giorni che ne è seguito. Subito dopo anche l’Armenia sarebbe stata “smilitarizzata” con la forza dall’Azerbaigian se non fosse stato per le garanzie di mutua difesa della CSTO della Russia e per l’accordo di Baku con il cessate il fuoco con Yerevan di novembre mediato da Mosca.

Da allora fino ad oggi, durante il periodo in cui l’operazione antiterroristica dell’Azerbaigian ha liberato il resto del Karabakh lo scorso settembre, le relazioni russo-azerbaigiane si sono rafforzate parallelamente al peggioramento di quelle russo-armene mentre le relazioni dell’Armenia con l’Occidente sono diventate più forti che mai. È stato solo dopo che l’Armenia ha accettato di aumentare i suoi legami con gli Stati Uniti a livello strategico all’inizio di questo mese che Pashinyan ha finalmente deciso di lasciare la CSTO, dopo aver evitato di farlo fino ad allora.

Come si può vedere, non considerava le vendite di armi russe all’Azerbaigian nel periodo precedente la guerra del Karabakh del 2020 come una linea rossa, né credeva che i loro continui legami da allora costituissero una linea tale. La cooperazione militare speculativa della Bielorussia con l’Azerbaigian è stata molto inferiore alle vendite di armi documentate della Russia, quindi non c’è modo che le recenti affermazioni siano responsabili dell’ultima decisione di Pashinyan. L’unica ragione per cui Politico affermava il contrario era creare il falso pretesto per mettere in dubbio l’affidabilità della Russia.

Hanno citato Ivana Stradner, un’autoproclamata neoconservatrice “orgogliosa” che nel settembre 2022 è stata coautrice di un articolo per loro con l’ex capo dello spionaggio del Pentagono sulla “ guerra psicologica contro la Russia ”, secondo cui “Ciò dimostra davvero che con amici come Vladimir Putin , nessuno ha bisogno di nemici”. Ha poi aggiunto che “non esiste la lealtà quando si tratta di Mosca: si tratta solo di preservare la propria sicurezza, anche se a spese dei propri alleati”.

La realtà, però, è che la vendita di armi da parte della Russia all’Azerbaijan è stata in gran parte responsabile di portare Baku al tavolo delle trattative e di prevenire lo scenario in cui si rischiava una guerra più ampia se avesse cercato di “smilitarizzare” l’Armenia dopo aver sfruttato il suo slancio (possibilmente in coordinamento con la Turchia, membro della NATO). Lungi dallo svendere l’Armenia, la Russia è l’unica ragione per cui esiste ancora come Stato, anche se tale risultato non può essere dato per scontato in futuro se l’Armenia lascia la CSTO e caccia i suoi protettori russi.

L’India potrebbe anche concludere che il Giappone sia stato costretto a farlo dal suo protettore americano, se ciò dovesse accadere, il che potrebbe complicare i loro sforzi multilaterali per gestire l’ascesa della Cina.

Tribune India ha citato i media giapponesi per riferire che il segretario capo del gabinetto Yoshimasa Hayashi ha recentemente affermato: “Al recente vertice del G7, abbiamo annunciato che stiamo prendendo in considerazione un nuovo pacchetto di sanzioni che includerà aziende di paesi terzi. Stiamo esaminando misure contro aziende provenienti da Cina, India, Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan”. L’Economic Times ha confermato questo rapporto nel suo articolo citando fonti anonime che presumibilmente hanno familiarità con la situazione.

Sarebbe una cattiva idea per il Giappone sanzionare le aziende indiane con pretesti anti-russi poiché ciò tossicherebbe i loro legami strategici. India e Giappone cooperano nel Quad, che al giorno d’oggi è per lo più solo un club di chiacchiere, a differenza di quanto affermato dall’ex ministro della Difesa russo Sergey Shoigu secondo cui si tratta di un gruppo anti-cinese controllato dagli Stati Uniti, e sono anche stretti partner economici. La loro fiducia reciproca, duramente conquistata, costruita negli anni successivi alla sanzione giapponese dell’India nel 1998 per i suoi test nucleari, sarebbe stata immediatamente distrutta.

Le conseguenze di ciò potrebbero complicare i grandi piani strategici degli Stati Uniti in Asia, che si basano in parte sul rafforzamento globale delle relazioni indo-giapponesi. I problemi dell’India con la Cina sono indipendenti da quelli degli Stati Uniti o del Giappone, ma trova una causa comune con loro nella gestione dell’ascesa di quel paese. Tuttavia, i nuovi problemi nei suoi legami con gli Stati Uniti, insieme allo scenario in cui il Giappone sanziona le sue aziende, potrebbero ostacolare la loro cooperazione multilaterale in questo senso.

L’India potrebbe anche concludere che il Giappone sia stato spinto a ciò dal suo protettore americano come parte dei piani di quest’ultimo di esercitare maggiore pressione su di esso per le ragioni che sono state spiegate nella precedente analisi con collegamento ipertestuale, che possono essere riassunte come una punizione per aver rifiutato di scaricare Russia. Dopotutto, gli Stati Uniti potrebbero sempre intervenire dietro le quinte per fermare il Giappone se fosse davvero preoccupato delle conseguenze che queste sanzioni potrebbero avere sulla loro cooperazione con l’India nei confronti della Cina, ma potrebbero non farlo.

In tal caso, i politici americani avrebbero calcolato che è più importante punire l’India piuttosto che continuare a lavorare con lei per promuovere la loro causa comune, il che a sua volta suggerirebbe che in futuro potrebbe essere esercitata una maggiore pressione contro di lei sui leader anti-russi. o altri pretesti. La fazione liberale-globalista degli Stati Uniti ha interpretato le ultime elezioni generali in India come un indebolimento del Primo Ministro Narendra Modi, quindi è possibile che ne siano incoraggiati ad aumentare la pressione contro di lui.

Invece di farlo direttamente, avrebbero potuto decidere di agire prima attraverso il Giappone, facendo in modo che quel paese sanzionasse le sue aziende che fanno affari con la Russia, dopo di che non si può escludere che altri stati del G7 come gli stessi Stati Uniti potrebbero quindi seguirne l’esempio come parte di una politica pre-pianificata. Per essere chiari, anche questo potrebbe non accadere affatto, con o senza che il Giappone facesse ciò che Hayashi ha appena annunciato. Anche così, tuttavia, per l’India si tratta di una possibilità sufficientemente credibile a cui pensare per ogni evenienza.

Delhi dovrebbe rispondere se questa sequenza di eventi si svolgesse, anche se potrebbe assumere solo la forma di dure denunce invece di qualsiasi risposta significativa a causa della complessa interdipendenza economica dell’India con il G7, che serve anche a limitare la portata delle potenziali sanzioni del blocco. pure. In ogni caso, la fiducia bilaterale verrebbe infranta e l’India potrebbe, con aria di sfida, raddoppiare ulteriormente le sue relazioni con la Russia per inviare il messaggio che non si farà scoraggiare da tali pressioni.

I processi multipolari continuerebbero, ma la loro traiettoria cambierebbe radicalmente e le tensioni indo-sino diventerebbero un fattore significativo a livello globale nella Nuova Guerra Fredda.

India’s News 18 ha riferito martedì di come ” Con una mossa colpo per colpo, l’India ha rinominato 30 luoghi in Tibet in risposta all’aggressione cinese di Arunachal “, che ha fatto seguito al rapporto di The Diplomat intitolato ” La guerra dei nomi Cina-India si intensifica in Himalaya ” . Secondo le fonti di entrambi i media, il neo rieletto Primo Ministro indiano Narendra Modi intende rispondere reciprocamente alla ridenominazione da parte della Cina delle regioni controllate dall’India che rivendica come proprie, riaprendo così informalmente la “questione Tibet”.

L’India riconosce il Tibet come parte della Cina, ma rinominare le aree residenziali e le caratteristiche geografiche lì proprio come la Cina ha fatto in Arunachal Pradesh implicherebbe un tacito cambiamento in questa politica simile a come il Primo Ministro Modi ringraziando il leader taiwanese su X per le sue congratulazioni ha implicato un cambiamento. a quello. L’inconfondibile messaggio inviato dalla seconda mossa è stato analizzato qui , e può essere riassunto con la segnalazione che giocherà duro con la Cina durante il suo terzo mandato, dopo aver finalmente perso la pazienza.

La loro decennale disputa irrisolta sui confini, che ha raggiunto proporzioni di crisi durante gli scontri letali dell’estate 2020 sulla valle del fiume Galwan, rimane una delle linee di frattura geopolitica più importanti del mondo. Ha impedito alle grandi potenze asiatiche di coordinare da vicino le loro azioni nei BRICS e nella SCO, impedendo così la capacità di entrambi i gruppi di accelerare i processi multipolari. Ciascuna parte incolpa l’altra per questo, motivo per cui le tensioni si sono intensificate in maniera continuativa e probabilmente continueranno a farlo.

Se l’India riaprisse informalmente la “questione Tibet” attraverso i mezzi descritti, allora una cooperazione globale tra essa e la Cina in questi due gruppi multipolari diventerebbe probabilmente impossibile da immaginare per qualche tempo, se non mai più. La Cina prende molto sul serio tutte le minacce percepite alla sua integrità territoriale, anche se l’India potrebbe plausibilmente negare qualsiasi minaccia del genere purché non revochi ufficialmente il riconoscimento del controllo cinese sul Tibet e non sottolinei invece la reazione ipocrita della Cina.

Dopotutto, se la Cina protestasse contro questa mossa, allora l’India potrebbe retoricamente chiedersi quale sia il problema dal momento che la Cina ha ribattezzato per prima la terra controllata dall’India. Anche se la differenza è che la Cina rivendica formalmente l’Arunachal Pradesh (che considera “Tibet meridionale” nonostante lo abbia controllato solo brevemente durante la guerra del 1962) mentre l’India non rivendica il Tibet né lo riconosce come territorio occupato, quel punto è ancora un punto potente uno per rimodellare le percezioni popolari. Ci si aspetterebbe che anche i media occidentali lo amplificassero vertiginosamente.

Gli ultimi problemi nei rapporti indo-americani, che sono stati spiegati in dettaglio qui e derivano dal rifiuto dell’India di subordinarsi agli Stati Uniti come suo “partner minore” sanzionando la Russia, potrebbero quindi diventare un ricordo del passato. I politici americani farebbero fatica a giustificare la perpetuazione della loro campagna di pressione contro l’India come feroce la concorrenza con la Cina peggiora pubblicamente ed è possibile che ritornino sull’orlo della guerra proprio come quattro anni fa. I legami indo-americani potrebbero quindi migliorare rapidamente man mano che quelli indo-sino si deteriorano.

Finché l’India non cambierà ufficialmente la sua politica nei confronti del Tibet, i legami russo-indonesiani rimarranno forti, anche se rischierebbero di peggiorare proprio come quelli sino-indonici se Delhi rivendicasse il Tibet o lo riconoscesse come occupato. territorio poiché Mosca la considererebbe una provocazione contro Pechino. Tuttavia, poiché il primo ministro Modi sembra interessato a modificare tacitamente la politica del suo paese nei confronti di quella regione e di Taiwan solo come parte di un colpo per occhio psicologico contro la Cina, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

In tal caso, l’ultimo dramma nei legami indo-sino probabilmente si svolgerà soprattutto nei media mentre queste grandi potenze asiatiche cercano di conquistare il resto del Sud del mondo dalla loro rispettiva fazione, anche se non si può escludere che Esercitazioni militari su larga scala potrebbero essere organizzate anche su entrambi i lati del confine. Tuttavia, non si prevede che scoppi una guerra calda poiché ciò creerebbe opportunità da sfruttare per i loro corrispondenti rivali, inoltre la Russia potrebbe mediare in una grave crisi se richiesto da entrambi.

Tenendo presenti tutte queste dinamiche, le conseguenze di una tacita riapertura della “questione Tibet” da parte dell’India sarebbero probabilmente: 1) una netta spaccatura tra i BRICS e la SCO, di cui ciascuno darebbe la colpa all’altro; 2) il Sud del mondo è costretto a scegliere da che parte stare; 3) peggioramento dei legami indo-sino; 4) migliorati quelli indo-americani; e 5) un ruolo di mediazione russo più importante. I processi multipolari continuerebbero, ma la loro traiettoria cambierebbe radicalmente e le tensioni indo-sino diventerebbero un fattore significativo a livello globale nella Nuova Guerra Fredda .

Finché la Russia resta impegnata a gestire il complesso multipolarismo insieme all’India, e l’argomento a favore di continuare questa politica è che darebbe alla Russia una maggiore autonomia strategica rispetto a un sistema bi-multipolare sino-americano restaurato, allora non deve cambiare. la sua politica nei confronti dei conflitti dell’India.

Il discorso del presidente Putin venerdì al Ministero degli Esteri ha toccato molti argomenti, ma solo la sua proposta di cessate il fuoco ha avuto ampia risonanza al di fuori della Russia. Uno degli aspetti ignorati riguarda la proposta di un sistema di sicurezza eurasiatico che coinvolgerà lo Stato dell’unione della Russia con la Bielorussia, la CSTO, l’Unione economica eurasiatica, la CSI e la SCO. È un’iniziativa nobile e visionaria, ma deve rispettare gli interessi nazionali dell’India, altrimenti rischia di essere controproducente per gli obiettivi multipolari della Russia.

Il motivo per cui si teme che ciò non accada è perché il presidente Putin ha affermato che “la proposta russa non è contraddittoria, ma piuttosto integra e si allinea con i principi fondamentali dell’iniziativa cinese per la sicurezza globale ”, di cui ha discusso con il presidente Xi durante il suo recente incontro viaggio a Pechino. Questo non è un problema, e sarebbe fantastico se cooperassero per risolvere pacificamente i conflitti internazionali e prevenire in modo sostenibile quelli futuri, a meno che non cambi la posizione della Russia nei confronti dei conflitti dell’India.

Al momento, la Russia sostiene pienamente la posizione del suo partner strategico speciale e privilegiato nelle controversie territoriali con Cina e Pakistan, che è una delle poche differenze tra Mosca e Pechino, ma è gestita in modo responsabile per non rovinare la loro cooperazione su altre questioni. Ciò potrebbe cambiare, tuttavia, poiché la fazione politica russa pro-BRI – di cui i lettori possono saperne di più qui , qui e qui – cresce rapidamente in influenza.

Credono che un ritorno al bi-multipolarismo sino-americano sia inevitabile, quindi la Russia dovrebbe accelerare la traiettoria della superpotenza cinese come vendetta contro gli Stati Uniti per tutto ciò che hanno fatto dal febbraio 2022 in poi. I loro “rivali amichevoli” sono la consolidata fazione equilibratrice/pragmatica, che teme una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina e considera l’India un contrappeso per evitarla. La competizione tra questi due ha ampiamente eluso l’attenzione popolare, ma è immensamente importante.

Esistono prove a sostegno dell’osservazione che l’influenza della fazione pro-BRI sta crescendo. Il Valdai Club, uno dei think tank più prestigiosi della Russia e che ogni anno ospita il presidente Putin, ha pubblicato all’inizio di quest’anno un rapporto intitolato “ Tracciare il 2040: le generazioni più giovani vedono il mondo in divenire ”. È stato praticamente scritto in collaborazione con la Cina, dato che la metà degli esperti che hanno contribuito sono cinesi, e a pagina 25 ha concluso scandalosamente che l’India è solo una potenza emergente con la stessa influenza del Pakistan.

Fino a quel momento, tutti gli esperti russi vedevano l’India come una potenza alla pari del proprio Paese, non al terzo gradino più basso della gerarchia internazionale che il Club Valdai introduceva nel suo rapporto senza più influenza del Pakistan. Letteralmente diversi giorni dopo, l’aiutante presidenziale Yury Ushakov ha suggerito che la Russia potrebbe invitare il Pakistan al vertice “Outreach”/“BRICS Plus” di ottobre attraverso l’invito di tutti i membri della SCO, il che offenderebbe gravemente l’India per le ragioni spiegate qui .

Considerando il ruolo del Club Valdai nel contribuire a formulare la politica russa, è probabile che il cambiamento delle opinioni dei suoi esperti nei confronti di India e Pakistan – che sono un risultato diretto dell’influenza della fazione pro-BRI – abbia informato l’annuncio di Ushakov e stia anche dando forma a discussioni rilevanti al Foreign Office. Ministero. Non si può quindi escludere che anche la posizione della Russia nei confronti dei conflitti dell’India con Cina e Pakistan possa cambiare nel tempo, anche se solo sottilmente e mai ufficialmente riconosciuta.

Dopotutto, la Cina potrebbe richiedere qualcosa del genere prima o poi in cambio della guida della creazione di un processo di pace sull’Ucraina guidato dal Brasile, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui . Inoltre, visto che il presidente Putin ha pubblicamente descritto la sua proposta di sistema di sicurezza eurasiatico e l’iniziativa di sicurezza globale della Cina come complementari, esiste il pretesto perché la Cina si appoggi alla Russia a tal fine al fine di allineare più strettamente le proprie politiche ai conflitti dell’India.

Tra i più rilevanti in questo contesto, la Cina si rifiuta di ritirare le sue forze nella sua posizione prima degli scontri letali dell’estate 2020 con l’India sulla valle del fiume Galwan lungo il confine conteso, e la Repubblica popolare rivendica anche lo stato dell’Arunachal Pradesh come proprio con il nome “Tibet meridionale”. La posizione di Pechino è che non ha mai attraversato la linea di controllo effettivo (LAC) e che la suddetta regione indiana è storicamente cinese, nonostante la Cina abbia controllato solo brevemente una parte del suo territorio nel 1962.

Nel frattempo, la posizione di Delhi è che la Cina ha attraversato illegalmente la LAC e continua a occupare il territorio indiano, con le sue continue rivendicazioni sull’Arunachal Pradesh che costituiscono una terribile minaccia all’integrità territoriale. Questa disputa in corso ha intossicato i loro legami e di conseguenza ha ostacolato la loro cooperazione nei BRICS e nella SCO. Anche l’India ha iniziato a rispondere a quelle che considera le politiche aggressive della Cina, adattando tacitamente la sua politica nei confronti di Taiwan e suggerendo di fare lo stesso anche nei confronti del Tibet nel prossimo futuro.

È quindi probabile che i legami sino-indonesiani continuino a deteriorarsi, con la conseguenza tangibile che sarà molto più difficile convincerli ad accettare qualcosa di significativo all’interno delle organizzazioni multipolari di cui fanno parte. Parallelamente a ciò, intraprenderanno naturalmente un’offensiva di soft power per convincere il maggior numero di paesi in tutto il mondo e in particolare il Sud del mondo a schierarsi dalla loro parte, con la Russia che è il principale oggetto di concorrenza tra loro.

La Russia potrebbe benissimo iniziare a inclinarsi verso la Cina su questo tema poiché diventa sempre più debitoria diplomaticamente nei confronti di quel paese per i suoi sforzi nel guidare un processo di pace contro l’Ucraina guidato dal Brasile in vista del vertice del G20 di novembre a Rio e continua a sincronizzare il suo sistema di sicurezza proposto con quello cinese. . Il presidente Xi potrebbe anche ricordare al presidente Putin quanto gli deve per aver continuato a esportare prodotti ad alta tecnologia in Russia e per aver acquistato enormi quantità di energia per stabilizzare il rublo a dispetto degli Stati Uniti.

Tutto ciò che la Cina potrebbe chiedere alla Russia è di trattare l’India come un “paese normale” in questa disputa invece che come un partner strategico speciale e privilegiato come i due si considerano ufficialmente . Il rapporto del Valdai Club precedentemente citato suggerisce che questo aspetto viene preso in considerazione. In pratica, potrebbe assumere la forma di diplomatici russi che chiedono alle loro controparti indiane di “compromettere” sulla LAC “per il maggior bene multipolare”, mentre le loro comunità accademiche e mediatiche potrebbero pubblicare materiali complementari.

Nonostante le intenzioni innocenti della Russia, l’India rimarrebbe sicuramente delusa e il suo popolo considererebbe questa politica ricalibrata un tradimento, spingendo così i politici a inviare almeno qualche segnale pubblico di dispiacere. La fazione politica pro-USA dell’India potrebbe anche sfruttare questo sviluppo per spingere per intensificare la partnership strategica del proprio paese con l’America nonostante i loro nuovi legami difficili , il che potrebbe a sua volta consentire alla fazione pro-BRI della Russia di fare lo stesso nei confronti della Cina.

Il risultato finale di questo vorticoso botta e risposta potrebbe essere il rapido ripristino del bi-multipolarismo sino-americano, nonostante l’obiettivo condiviso di ciascuno di questi due paesi di scongiurare tale scenario per favorire un multipolarismo complesso. Questo è esattamente ciò che vogliono le loro fazioni politiche pro-BRI e pro-USA, ciascuna per le proprie ragioni, anche se è ancora ciò che nessuna delle loro fazioni pragmatiche/equilibratrici consolidate vuole. Anche così, ciò potrebbe comunque accadere nel caso in cui l’una o l’altra di queste fazioni emergenti ottenga un’influenza predominante.

Finché la Russia resta impegnata a gestire il complesso multipolarismo insieme all’India, e l’argomento a favore di continuare questa politica è che darebbe alla Russia una maggiore autonomia strategica rispetto a un sistema bi-multipolare sino-americano restaurato, allora non deve cambiare. la sua politica nei confronti dei conflitti dell’India. Il sistema di sicurezza eurasiatico proposto e l’iniziativa di sicurezza globale della Cina possono continuare ad allinearsi su tutte le altre questioni, ma sarebbe davvero “per il bene multipolare” se accettassero di non essere d’accordo su questo.

La Russia sta indirettamente dando una mano alla Cina mentre il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia.

Le speculazioni di alcuni sul futuro ruolo del Vietnam nella campagna regionale degli Stati Uniti per contenere la Cina sono state represse a seguito della decisione del presidente Putin visita a quel paese del sud-est asiatico. Il leader russo e il suo omologo To Lam hanno respinto la politica di creazione di “ blocchi politico-militari selettivi ” alludendo ad AUKUS+ /“ The Squad ”, che si riferisce alla rete emergente degli Stati Uniti simile alla NATO che comprende Australia, Giappone e Filippine. e (informalmente) Taiwan. Si prevede che presto anche la Corea del Sud si unirà a loro.

Il presidente To Lam si è anche impegnato a risolvere pacificamente le controversie regionali senza l’uso della forza e delle minacce, con l’insinuazione che il Vietnam non sarà il primo a riaccendere le tensioni con la Cina sul Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale. Allo stesso modo, lui e il presidente Putin hanno riaffermato che “Non stipuleremo alcuna unione o trattato con paesi terzi che danneggino l’indipendenza, la sovranità o i legami territoriali reciproci”, suggerendo così che la partnership “senza limiti” della Russia con la Cina ha effettivamente dei reali vantaggi. limiti.

Era quindi prevedibile che questi partner strategici decennali promettessero di “intensificare la cooperazione in materia di difesa e sicurezza, e insieme combatteremo le sfide, vecchie e nuove [alla stabilità internazionale]”. Il significato di queste dichiarazioni strategico-militari è che tengono sotto controllo l’influenza degli Stati Uniti nel sud-est asiatico, poiché dimostrano che non c’è più alcun motivo di ipotizzare che il Vietnam richiederà mai il suo aiuto per bilanciare la Cina, dal momento che la Russia potrà ora fare pieno affidamento su di sé. quella fine.

Per essere assolutamente chiari, la Russia non è “contro la Cina” e nemmeno cerca indirettamente di “contenerla” attraverso il Vietnam, ma è un dato di fatto diplomatico che Mosca sostiene Hanoi rispetto a Pechino nella loro disputa marittima. Questa politica di lunga data è stata recentemente confermata in modo molto diplomatico quando i due paesi hanno fatto riferimento alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 per un totale di tre volte nella loro “ Dichiarazione congiunta sulla visione 2030 per lo sviluppo del Vietnam-Russia”. Relazioni ” da dicembre 2021.

Questo non è l’unico disaccordo tra Russia e Cina su una questione molto delicata, poiché hanno anche approcci completamente opposti nei confronti delle rivendicazioni dell’India sul Kashmir e in particolare di Delhi sulla regione dell’Aksai Chin controllata da Pechino. Ciononostante, li hanno gestiti responsabilmente nel perseguimento del bene multipolare e non permetteranno che questi problemi vengano sfruttati dagli Stati Uniti per scopi di divide et impera. Le partnership strategiche della Russia con Cina, India e Vietnam fanno molto per scongiurare questo scenario.

Mosca può sempre essere invitata da entrambe le parti in conflitto a mediare tra loro in caso di crisi se hanno la volontà politica di ricorrere a tale soluzione. Inoltre, dal punto di vista della Cina, è meglio per la Russia essere il principale partner tecnico-militare di India e Vietnam piuttosto che per gli Stati Uniti, la cui intenzione nel vendere attrezzature di fascia alta ai propri partner è sempre quella di sconvolgere gli equilibri di potere. La Russia, invece, deve mantenere questo equilibrio per promuovere il dialogo, che è sempre preferibile.

Per quanto riguarda la disputa marittima sino-vietnamita, durante il punto più basso del potere della Russia dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica c’è sempre stata la possibilità che gli Stati Uniti sostituissero il ruolo di Mosca per Hanoi, ma la Repubblica Socialista ha mantenuto con orgoglio la propria autonomia strategica ed ha evitato questa tentazione. La sua leadership sapeva di non dover fare affidamento sul nemico in tempo di guerra per la propria sicurezza e temeva giustamente che cadere sotto la sua influenza avrebbe portato alla graduale erosione della sua sovranità duramente conquistata.

Il problema, però, è che la Cina è diventata più assertiva nelle sue rivendicazioni sul Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale dalla metà degli anni 2010 in poi, aumentando così la percezione di minaccia del Vietnam. Il comportamento di Pechino è stato guidato dalla convinzione che Washington fosse sul punto di compiere una grande mossa nell’ambito del suo “Pivot to Asia”, che doveva essere anticipato, ma questo ha inavvertitamente peggiorato le relazioni con Hanoi per ovvi motivi. Fu in quel periodo che nacquero le speculazioni sulla richiesta del Vietnam di chiedere aiuto militare agli Stati Uniti contro la Cina.

La Russia non aveva ancora riacquistato la forza perduta, ma era sulla buona strada per farlo, e ciò fu evidente quando il presidente Putin visitò il Vietnam nel 2017 per partecipare al vertice APEC di quell’anno . Facciamo un salto avanti di quattro anni, al viaggio dell’ex presidente vietnamita Nguyen Xuan Phuc a Mosca, dove hanno concordato il suddetto piano di sviluppo del partenariato 2030, e poi ai giorni nostri, dove questi due paesi hanno celebrato il loro partenariato strategico appena rinvigorito.

Questa sequenza di eventi dimostra che, sebbene le relazioni vietnamite-americane siano migliorate notevolmente negli ultimi tre decenni, culminando nella partnership strategica stipulata durante la visita di Biden lo scorso settembre, il Vietnam non è mai diventato un vassallo degli Stati Uniti. Ha sempre tenuto il Pentagono a debita distanza, e per una buona ragione quando si ricordano gli innumerevoli crimini di guerra commessi, che hanno creato l’opportunità per la Russia di ripristinare finalmente il suo ruolo tradizionale nell’atto di equilibrio del Vietnam .

I legami politici ed economici del Vietnam con gli Stati Uniti rimarranno forti, nonostante il ridicolo rimprovero di Washington ad Hanoi per aver ospitato il presidente Putin, ma non c’è più nemmeno la più remota possibilità che possa mai fare affidamento sulle forze armate del suo nuovo partner strategico per bilanciare la Cina. Si farà ancora una volta pieno affidamento sulla Russia a tal fine, il che dovrebbe rendere le tensioni sino-vietnamite molto più gestibili che se il Vietnam diventasse le nuove Filippine affidandosi invece interamente agli Stati Uniti.

Nel contesto del “ Pivot (back) to Asia ” degli Stati Uniti, che si sta svolgendo prima dell’inevitabile fine del conflitto ucraino e della successiva rinnovata attenzione degli Stati Uniti nel contenere la Cina, questo risultato preclude la cooperazione del Vietnam con AUKUS+/“The Squad ”. Ciò contribuirà ad alleviare un po’ la pressione lungo il fronte meridionale della Cina, a patto che Pechino non usi la sciabola contro Hanoi, cosa che comunque non è prevista dal momento che le sue mani sono già occupate con le Filippine e forse presto anche con il nord-est asiatico .

Controllando l’influenza degli Stati Uniti nel Sud-Est asiatico attraverso il nuovo rinvigorimento della sua partnership strategica con il Vietnam, la Russia sta quindi indirettamente dando una mano alla Cina mentre il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia. Sebbene non coordinata con la Cina, questa può ancora essere considerata come l’ennesima manifestazione della guerra sino-russa Intesa , anche se con limiti molto ben definiti, visto che il presidente Putin ha ribadito che non stringerà accordi con altri che possano nuocere al Vietnam.

In pratica, ciò significa che, mentre le relazioni militari tra Russia e Cina continueranno a crescere, in nessuna circostanza Mosca tradirà Hanoi schierandosi dalla parte di Pechino nella disputa. Inoltre, il Cremlino non si impegnerà mai in un trattato di mutua difesa con la Cina come quello appena concluso con la Corea del Nord, che obbligherebbe la Russia a sostenere la Cina in caso di scontro con il Vietnam. Di conseguenza, l’equilibrio di potere sino-vietnamita verrà mantenuto e, si spera, porterà a una futura soluzione politica alla loro controversia.

L’unica variabile che può cambiare le dinamiche strategico-militari di questo conflitto è un intervento convenzionale della NATO, anche se è irto del rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo, ma viene ancora preso seriamente in considerazione.

Gli Stati Uniti reindirizzeranno gli ordini di difesa aerea all’Ucraina e consentiranno a quel paese di colpire le forze russe ovunque oltre confine che si stanno preparando ad attraversare la frontiera nella sua più recente evoluzione politica. Fino ad ora, gli Stati Uniti stavano ancora consegnando ordini di difesa aerea di altri clienti e avevano ufficialmente limitato la loro autorizzazione agli attacchi transfrontalieri solo alle forze russe che stavano entrando nella regione di Kharkov . Il motivo per cui entrambi gli approcci sono cambiati è perché la Russia continua ad avere il sopravvento in questo conflitto.

Le sue dinamiche strategico-militari sono tali che la Russia ha già battuto di gran lunga la NATO nella sua “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ”, tanto che Sky News ha citato un rapporto il mese scorso per informare il pubblico che la Russia sta producendo tre volte tanto tanti proiettili della NATO a un quarto del prezzo. Ciò pone le basi per una possibile svolta russa in prima linea che potrebbe a sua volta innescare un intervento convenzionale della NATO , che rischia di sfuggire al controllo in una crisi di politica del rischio calcolato simile a quella cubana.

Maggiori difese aeree per l’Ucraina e attacchi transfrontalieri contro le forze russe non avranno alcun effetto significativo sul cambiamento di queste dinamiche, poiché il loro unico impatto potenziale sarà quello di ritardare temporaneamente quello che potrebbe benissimo essere inevitabile. Tuttavia, l’attenzione dei media riservata alla più recente evoluzione politica degli Stati Uniti è intesa a rafforzare la loro fiducia come alleato dopo che gli Stati Uniti e l’Ucraina hanno stretto un patto di sicurezza questo mese. Anche questo è stato sopravvalutato, ma ha contribuito a mantenere alto il morale del pubblico occidentale.

Qui sta la vera ragione dietro queste tre ultime mosse – il patto di sicurezza USA-Ucraina e le ultime evoluzioni politiche degli Stati Uniti che mirano a reindirizzare gli ordini di difesa aerea verso l’Ucraina e a permetterle di colpire le truppe russe ovunque oltre confine – dal momento che sono davvero tutto sulla gestione della percezione. Gli ucraini sanno che verranno sconfitti, i russi sanno che stanno guadagnando terreno e l’Occidente sa che solo lo scenario di un intervento convenzionale della NATO potrebbe cambiare la situazione.

Il pubblico occidentale, tuttavia, si è reso conto di queste dinamiche, quindi è imperativo per la sua élite far sembrare che questo sia un proxy. la guerra non è stata vana e che esiste ancora la possibilità di impedire almeno alla Russia di raggiungere una svolta militare nonostante la sua sconfitta strategica sia ormai impossibile. Anche se ciò non fa altro che ritardare ciò che potrebbe presto accadere, potrebbe anche far guadagnare tempo alla NATO per prepararsi meglio all’intervento convenzionale in Ucraina invece di precipitarsi in preda al panico come potrebbe altrimenti accadere.

In fin dei conti, la più recente evoluzione politica degli Stati Uniti era prevedibile, ma è stata sopravvalutata, proprio come lo erano tutte le precedenti, ai fini della gestione della percezione. L’unica variabile che può cambiare le dinamiche strategico-militari di questo conflitto è un intervento convenzionale della NATO, anche se è irto del rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo, ma viene ancora preso seriamente in considerazione. Tutto il resto è solo una distrazione da questo fatto.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Come vede un politico sudcoreano le principali questioni geopolitiche in Asia? Intervista con Song Young-Gil, di Maxime LEFEBVRE

Come vede un politico sudcoreano le principali questioni geopolitiche in Asia? Intervista con Song Young-Gil
di Maxime LEFEBVRE, SONG Young-Gil, 13 settembre 2023
Song Young-Gil, nato nel 1963, ha iniziato la sua vita politica facendo campagna per la democratizzazione della Corea del Sud. Membro del Partito Democratico, è stato membro dell’Assemblea nazionale coreana per 20 anni (2000-2020) e ha partecipato attivamente alla diplomazia parlamentare. È stato anche sindaco di Incheon, la terza città più grande della Corea (2010-2014), e presidente del Partito democratico della Corea (2021-2022). Nella prima metà del 2023 ha trascorso un anno accademico in Francia come visiting professor presso la ESCP Business School.
Maxime Lefebvre, ex ambasciatore, professore di relazioni internazionali alla ESCP, direttore scientifico del master “International Business & Diplomacy”, autore di “Jeu du droit et de la puissance. Précis de relations internationales”, PUF Major, 6a edizione, 2022.

Come possiamo comprendere le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese? Che ruolo ha la guerra economica in questo contesto? Sarebbe possibile riunificare la penisola coreana e con quali mezzi? Queste sono alcune delle domande che Maxime Lefebvre ha posto a Song Young-Gil per Diploweb.com.

Maxime Lefebvre (M. L. ): Secondo lei, quali sono le idee sbagliate sul crescente confronto con la Cina?

Song Young-Gil (S. Y-G): C’è una differenza fondamentale tra le relazioni americano-sovietiche e quelle americano-cinesi. Yan Xuetong, professore dell’Università Tsinghua e ideologo di destra rappresentante del patriottismo cinese, una volta ha paragonato le relazioni tra Stati Uniti e Russia a un gioco a somma zero, come un incontro di boxe, e le relazioni sino-americane a una competizione, come una partita di calcio. Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti e l’URSS hanno diviso il mondo in due blocchi economici, economie di mercato ed economie pianificate. Al contrario, l’attuale relazione tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese è integrata in un’economia di mercato unificata e l’interdipendenza economica tra i due Paesi è così forte che non è facile separarli.

Karl Marx ha sviluppato la teoria secondo cui quando la base materiale, le forze produttive e i rapporti di produzione vengono trasformati (l’infrastruttura), la sovrastruttura legale e politica si trasforma a sua volta. Molti attivisti comunisti e socialisti hanno agito secondo questa ideologia e si pensava che l’integrazione della Cina nell’ordine economico mondiale e la sua accettazione di un’economia di mercato capitalista avrebbero portato naturalmente alla democratizzazione delle sue strutture politiche e sociali. Tuttavia, quarant’anni dopo la modernizzazione e l’apertura della Cina, la struttura politica e sociale è tornata all’epoca di Mao Zedong. Di fatto, la Cina ha gradualmente rafforzato la sua dittatura attraverso l’autoritarismo digitale. L’Occidente, e gli Stati Uniti in particolare, si sono sentiti traditi per aver permesso alla Cina di entrare nell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e per averle concesso il trattamento di nazione più favorita. Gli Stati Uniti hanno quindi deciso di attuare politiche meno favorevoli alla Cina sulla base di un consenso bipartisan tra democratici e repubblicani. L’amministrazione Biden ha ereditato la guerra commerciale contro la Cina iniziata dal Presidente Trump e l’ha intensificata.

Questo approccio è appropriato? Prendiamo il punto di vista cinese. È innegabile che l’integrazione della Cina nell’ordine commerciale globale abbia contribuito allo sviluppo dell’economia statunitense e mondiale, fornendo alle fabbriche di tutto il mondo beni prodotti a basso costo. La Cina è stata il maggior acquirente di titoli del Tesoro americano, contribuendo a mantenere l’egemonia del dollaro. La Cina ha svolto un ruolo importante nel superamento della crisi economica del 2008. Lo sviluppo economico della Corea del Sud deve molto anche all’integrazione della Cina nell’economia globale. La Cina è ancora il principale partner commerciale della Corea del Sud e rappresenta il 25% del suo commercio estero.

La Cina è un Paese straordinario. Essendo uno dei quattro luoghi di nascita delle civiltà antiche (insieme alla Mesopotamia, all’Egitto e alla Grecia), ha svolto un ruolo centrale nel mondo, senza per questo tagliarsi fuori dalla modernità. È stato il Paese più potente del mondo, con oltre il 30% della produzione mondiale, fino ai “Cento anni di umiliazione”, durati dalle guerre dell’oppio degli anni Quaranta del XIX secolo alla fine della Seconda guerra mondiale nel 1945, durante i quali è stato invaso dalle forze imperialiste e spinto dal centro del mondo alla sua periferia. In Cina c’è un profondo consenso nazionale sul fatto che il popolo cinese non deve dimenticare questi cento anni di umiliazione. La Cina ha designato gli anni 2021 e 2049, corrispondenti ai centenari della fondazione del Partito Comunista Cinese e della Repubblica Popolare Cinese, come i due grandi centenari che dovrebbero consacrare un grande Paese socialista sviluppato.

Come vede un politico sudcoreano le principali questioni geopolitiche in Asia? Intervista con Song Young-Gil
Song Young-Gil
Politico sudcoreano
Rispetto alla Cina, l’Unione Sovietica non è mai stata veramente al centro del mondo. La Russia era un Paese periferico. Dominata dai mongoli, ottenne l’indipendenza solo sotto Ivan il Terribile e Pietro il Grande, iniziando a seguire il percorso dei Paesi europei avanzati. La rivoluzione comunista è avvenuta nel 1917 in una Russia sottosviluppata, non in società capitalistiche avanzate come Gran Bretagna, Francia e Germania. Il PIL dell’Unione Sovietica non ha mai superato il 60% del PIL degli Stati Uniti durante tutta la Guerra Fredda. La Cina, invece, si sta avvicinando al livello del PIL statunitense. Inoltre, la profondità della filosofia cinese è ancora più antica di quella greca e romana: Confucio, Mencio e i loro seguaci hanno formulato le loro idee già nel V secolo a.C.. Quattro grandi invenzioni della civiltà umana – carta, stampa, polvere da sparo e bussola – sono nate in Cina. Con una popolazione di 1,4 miliardi di abitanti, non inferiore ai 144 milioni della Russia [1], la Cina è oggi in grado di sostenersi sulla base della domanda interna. Le teorie sulla frammentazione e sul declino della Cina sono il pallino dei pensatori occidentali, ma la politica estera non può essere determinata da un’idea velleitaria, bensì deve basarsi sui fatti. Possiamo solo coesistere con la Cina. È impossibile costringere la Cina a cambiare il suo sistema. Dobbiamo adottare la filosofia cinese del “qiu tong cun yi”, cioè cercare cose in comune mettendo da parte le differenze.

M. L. : Quale dovrebbe essere la nostra strategia nei confronti della Cina?

S. Y-G: Nel corso della storia, la Cina ha raramente invaso territori per stabilire colonie. Nella penisola coreana, le dinastie Sui e Tang hanno combattuto feroci battaglie contro il regno di Goguryeo. I coreani erano un popolo del nord che commerciava con la Cina in una relazione ostile. La Cina fu spesso invasa dai popoli del nord e il suo territorio continentale fu occupato. La dinastia Song fu distrutta dai Mongoli e la penisola coreana cadde sotto il dominio mongolo. In epoca moderna, l’invasione manciù portò al crollo della dinastia Ming e alla creazione dell’Impero Qing. All’inizio della dinastia Ming, sotto il regno di Yongle, le sette spedizioni di Zheng Hua (1405-1433) attraversarono l’Oceano Indiano fino al continente africano, ben prima dei viaggi di Cristoforo Colombo e Magellano. La prima spedizione coinvolse 62 navi e 25.000 soldati e marinai. Nonostante le sue notevoli risorse, la Cina non ha mai fondato una colonia o preso il controllo di un Paese. Non costruì cattedrali o templi per diffondere la propria religione. Tutto ciò può sembrare piuttosto strano.

Come ci comportiamo con la Cina? Possiamo solo prendere la Cina così com’è. Dalle guerre dell’oppio alla creazione della Repubblica Popolare nel 1949, sono passati cento anni di umiliazioni e da allora sono passati 74 anni. A mio parere, dobbiamo aspettare e vedere. Nel 2049 sarà arrivato uno dei due grandi centenari che la Cina vuole celebrare. Credo che quello sarà il momento in cui la base si trasformerà e la sovrastruttura si trasformerà. È difficile che la Cina torni indietro alla Rivoluzione culturale. La Cina ha un’economia di mercato capitalista altamente sviluppata che trasformerà inevitabilmente la sua struttura politica e sociale.

Una questione fondamentale è quella di Taiwan. La Cina è un Paese composto da 56 gruppi etnici, i cinesi Han e 55 minoranze etniche. L’eventuale indipendenza di Taiwan alimenterebbe inevitabilmente movimenti secessionisti nello Xinjiang (uiguri), in Tibet, in Mongolia e tra i coreani delle tre province nordorientali. La posizione della Cina è che userà la forza per impedire l’indipendenza di Taiwan. Molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, l’Unione Europea e la Corea del Sud, hanno accettato il principio di una sola Cina nelle loro politiche verso la Cina. Per questo motivo la Repubblica di Cina (Taiwan) ha perso la sua appartenenza alle Nazioni Unite e la Repubblica Popolare Cinese è diventata membro permanente del Consiglio di Sicurezza quando è entrata a far parte dell’ONU. La Cina potrebbe essere tentata di usare la forza per annettere Taiwan. Per evitare che ciò accada, è necessario rafforzare le capacità di autodifesa di Taiwan. Deve essere garantito il diritto del popolo taiwanese di determinare il proprio futuro. Credo che né la Cina, né gli Stati Uniti, né il Giappone debbano ricorrere alla forza. Se Taiwan non cerca l’indipendenza attraverso accordi costituzionali, non sarà facile per la Cina intervenire con la forza. La Cina difende ufficialmente il principio della riunificazione pacifica. Tuttavia, non esclude l’uso della forza se Taiwan cerca l’indipendenza.

Credo che i tentativi di indipendenza di Taiwan debbano essere considerati alla luce degli interessi fondamentali della Cina. È difficile garantire la propria sicurezza senza rispondere alle minacce alla sicurezza degli altri. Nell’inverno del 2014 ho trascorso tre mesi a Taipei come visiting professor presso la National Taiwan University of Political Science, dove ho incontrato molti politici taiwanesi, tra cui l’attuale presidente del Democratic Progressive Party, Lai Ching-te. Ho sottolineato in ogni occasione che non sarebbe saggio per i politici taiwanesi cercare di spingere per l’indipendenza e dare alla Cina un pretesto per intervenire con la forza. Dovrebbero mantenere lo status quo e godere del commercio con la Cina, gli Stati Uniti e il Giappone, in modo da diventare autosufficienti, seguendo lo slogan dell’Università Tsinghua: “non smettere mai di crescere più forte”. Ho sottolineato logicamente che il sistema democratico sviluppato di Taiwan dovrebbe permettersi di trasformare la Cina continentale, come era nelle ambizioni di Chiang Kai-shek, piuttosto che staccarsi dalla terraferma.

Il dialogo strategico tra Stati Uniti e Cina deve essere rafforzato.

Rispetto alla prima guerra fredda, oggi ci troviamo di fronte alla minaccia di una guerra nucleare unita a quella di una crisi climatica. È in gioco il destino dell’intera razza umana. Stati Uniti, Cina ed Europa devono unire le forze e mettere in comune la loro saggezza per proteggere il pianeta Terra. Superando l’era dei combustibili fossili e delle scorie nucleari, dobbiamo creare la forma più ideale di energia da fusione nucleare. Nell’aprile del 2023 ho visitato il sito del reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER) vicino ad Aix-en-Provence (Francia) e ne sono rimasto molto colpito. Il progetto è stato avviato all’epoca dei negoziati sul disarmo nucleare tra Gorbaciov e Reagan. Sette partner (Stati Uniti, Cina, Unione Europea, Corea del Sud, Giappone, India e Russia) stanno costruendo il progetto, con un investimento di 20 miliardi di euro. Nonostante la guerra tra Russia e Ucraina, circa 60 scienziati e ingegneri russi ci stanno lavorando. Anche se ci sono litigi e controversie, dovremmo usare la forza di tutti in un progetto che assicura il futuro dell’umanità.

Attualmente, i canali di comunicazione tra Stati Uniti e Cina sono molto deboli. Si è persino detto che sono peggiori di quelli esistenti durante la Guerra Fredda tra Stati Uniti e URSS. È un’assurdità. Il dialogo strategico tra Stati Uniti e Cina deve essere rafforzato. Gli Stati Uniti, che hanno più di 800 basi militari in tutto il mondo, dovrebbero chiedersi se sia il modo giusto di affrontare la Cina, che non ha una rete di basi militari all’estero, brandendo la minaccia cinese e intensificando i preparativi per un confronto militare con la Cina.

M. L. : Ma c’è un equilibrio geopolitico di potere da raggiungere con la Cina. Come si può fare?

S. Y-G: Abbiamo bisogno di un equilibrio di potere per competere e cooperare con la Cina, contenendo al contempo la sua espansione esterna.

L’India può essere vista come un’alternativa nelle catene di produzione globali. L’India è un Paese promettente con un potenziale illimitato, ma è anche un Paese frenato dal sistema delle caste, dalle disuguaglianze socio-economiche, dalla diversità linguistica e religiosa e da molti altri problemi. Per raggiungere la Cina, l’India dovrebbe recuperare un ritardo di 20-30 anni, il che non è poco. Non è facile integrare la popolazione più numerosa del mondo mantenendo un sistema democratico con regolari elezioni per la formazione dei governi, e questo spiega perché il Primo Ministro Narendra Modi e il suo BJP stiano enfatizzando il nazionalismo indù e si stiano muovendo verso una dittatura di fatto autoritaria. Se l’India riuscirà a consolidare le sue istituzioni democratiche e a sviluppare la sua economia, potrà creare le leve che le permetteranno di diventare un’alternativa alla Cina. Credo che la comunità internazionale debba mostrare maggiore interesse e sostegno per la modernizzazione delle infrastrutture e delle istituzioni indiane. Il futuro dello sviluppo democratico dipende dal fatto che l’India, la più grande democrazia del mondo, riesca a svilupparsi adeguatamente.

Ci sono poi il Vietnam e la Corea del Nord. Entrambi gli Stati hanno forti ideologie nazionaliste di indipendenza. Nella loro storia, il Vietnam e il regno di Goguryeo hanno rifiutato di arrendersi e hanno resistito. Oggi è lo stesso. È stato pubblicato un libro sulle visite del Segretario alla Difesa statunitense McNamara in Vietnam e sul suo dialogo con la leadership del Partito Comunista vietnamita. La guerra decennale tra Stati Uniti e Vietnam ha causato danni enormi. L’esercito sudcoreano partecipò alla guerra del Vietnam su richiesta degli Stati Uniti. Nonostante il massiccio sostegno militare statunitense, il governo sudvietnamita non riuscì a sconfiggere le forze del Vietnam del Nord e del Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam del Sud. Nel 1995, 20 anni dopo la riunificazione del Vietnam da parte dei comunisti, gli Stati Uniti e il Vietnam stabilirono relazioni diplomatiche. Si temeva che la vittoria del comunismo in Vietnam, dopo la Cina, avrebbe portato alla sua espansione in Laos, Cambogia e Thailandia. Ma questa teoria si rivelò errata. Anche all’interno del campo comunista, piccoli e medi conflitti si sono intensificati, passando da dispute di confine a guerre su larga scala. Cina e Vietnam entrarono in guerra nel 1979. Il comunismo è una forma di internazionalismo, ma in realtà la lettura storica e geopolitica e l’ideologia nazionalista hanno avuto più effetto dell’ideologia comunista internazionale.

Dal 1995 il Vietnam è un alleato di fatto degli Stati Uniti.

Oggi il Vietnam, come la Cina, ha abbracciato l’economia di mercato e la politica di apertura (riforma Doi Moi del 1986) e sta vivendo una notevole crescita economica. Il Vietnam è un alleato di fatto degli Stati Uniti dal 1995. È un avamposto contro l’espansione della Cina nel Mar Cinese Meridionale. Lo stesso vale per la Corea del Nord. La Corea del Nord è allo stesso tempo dipendente dalla Cina e ferocemente indipendente. La Corea del Nord fa riferimento all’ideologia dell’unità nazionale nota come “Juche”. La Corea del Nord cerca disperatamente di stabilire relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti. Se le relazioni tra Stati Uniti e Corea del Nord si normalizzassero, la Corea del Nord potrebbe diventare il prossimo Vietnam [2] e svolgere un ruolo di controllo sul perno della Cina verso il Pacifico.

M. L. : Che ruolo ha la guerra economica in questo contesto?

S. Y-G: Il furto di proprietà intellettuale da parte della Cina nei confronti delle aziende straniere è ben noto. Le aziende coreane che hanno investito massicciamente in Cina nei primi tempi della riforma stanno fuggendo dalla Cina e trasferendo le loro fabbriche in Vietnam e in India a causa di un trattamento palesemente discriminatorio, come i requisiti per il trasferimento di tecnologia e il furto di tecnologia. La comunità internazionale deve rispondere alle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale da parte della Cina. La protezione dei diritti di proprietà intellettuale deve essere rafforzata nell’interesse dello sviluppo economico della Cina.

La legislazione IRA adottata dagli Stati Uniti per impedire alla Cina di sviluppare la tecnologia dei semiconduttori non è priva di problemi. Samsung e SK, che hanno investito pesantemente in Cina e vi gestiscono impianti di semiconduttori, saranno gravemente colpite. Questa misura degli Stati Uniti è contraria all’ordine del commercio internazionale aperto. Le condizioni di concorrenza devono essere uguali per tutti. Se la Cina sviluppa prodotti di qualità superiore e guida la gara, dovremmo accettarlo e ricercare e sviluppare nuove tecnologie per superarla, in modo che la civiltà umana possa progredire. Rifiutare la concorrenza attraverso pressioni politiche non è sostenibile. Gli Stati Uniti hanno chiesto ai Paesi Bassi di non esportare i sistemi di incisione dei semiconduttori EUV, prodotti esclusivamente dall’azienda olandese ASML, e i Paesi Bassi si sono adeguati. Ma credo che sia solo questione di tempo prima che la Cina sviluppi le proprie tecnologie. Gli Stati Uniti stanno cercando di creare una nuova catena di valore e di fornitura per circondare la Cina, e questo potrebbe scontrarsi con gli interessi della Corea e dell’UE. Gli Stati Uniti sono interessati solo ad attirare la produzione di semiconduttori sul proprio territorio, nell’ambito della politica “America First”. Tuttavia, gli effetti dannosi sulle alleanze esistenti sono criticabili. Lo stesso vale per Tiktok e Huawei. Ritengo che il problema della sicurezza sia di natura tecnica e possa essere risolto senza vietare una società o un social media nella sua interezza. Tutti i social media e le società di telecomunicazioni, compresi Facebook e Twitter, hanno lo stesso problema. Si tratta solo di capire se sono la Cina o gli Stati Uniti a poter spiare. Anche gli Stati Uniti hanno dimostrato la loro capacità di attaccare la sovranità e la sicurezza, come ha dimostrato l’esempio della recente intercettazione dell’amministrazione presidenziale sudcoreana. È un’umiliazione per la Corea del Sud e il presidente sudcoreano Yoon Suk-Yeol non ha detto una parola al riguardo durante la sua visita negli Stati Uniti.

M. L.: Cosa pensa della strategia indo-pacifica della Francia e dell’Europa? Abbiamo un ruolo da svolgere nella regione?

S. Y-G: La Cina dipende dall’estero per il 50% del suo consumo energetico, l’80% del quale viene importato dal Medio Oriente attraverso lo Stretto di Malacca. Lo Stretto è controllato da Singapore, un alleato militare di fatto degli Stati Uniti. Di conseguenza, la Cina starebbe cercando una rotta attraverso la Thailandia (il Canale di Kra) che le consentirebbe di aggirare lo Stretto di Malacca. Le riserve strategiche di petrolio della Cina non superano i 30 giorni, una riserva insufficiente in caso di guerra con gli Stati Uniti. È chiaro che le Nuove Vie della Seta (Belt and Road Initiative) includono una strategia per garantire l’approvvigionamento energetico in caso di blocco dello Stretto di Malacca. È in corso un progetto per collegare gli oleodotti allo Xinjiang attraverso il porto pakistano di Gwadar, aggirando lo Stretto di Malacca.

Il principio della libertà di navigazione verso il Mar Cinese Meridionale attraverso lo Stretto di Malacca e lo Stretto di Taiwan è molto importante anche per la Corea del Sud e il Giappone, che dipendono dalle importazioni di petrolio dall’estero. Il libero passaggio delle navi mercantili è garantito, ma il problema è quello delle navi militari. Il potenziale di conflitto tra le flotte statunitensi e cinesi nello Stretto di Taiwan è in aumento. Il principio della libertà di navigazione nell’Indo-Pacifico, la prevenzione del contrabbando e del terrorismo e il cambiamento climatico offrono ampi spazi di cooperazione. Il problema è che la strategia indo-pacifica promossa da Stati Uniti e Giappone è in realtà una strategia di alleanza militare per contenere la Cina, mentre le strategie di India, Europa e Corea del Sud mirano a stabilire un ordine di libertà di navigazione e di commercio, che è un interesse contrario alla strategia di “contenimento”. Nella strategia indo-pacifica, non c’è alternativa alla consultazione e alla cooperazione con la Cina, e la chiave è lo Stretto di Taiwan. La causa principale della tensione militare nello Stretto di Taiwan è la questione dell’indipendenza di Taiwan. Affrontare questa questione in modo da rispettare il principio dell’Unicità della Cina può contribuire a ridurre le tensioni militari con la Cina.

M. L. : È possibile riunificare la penisola coreana e con quali mezzi?

S. Y-G: La lezione della guerra di Corea (1950-1953) è stata che né il Nord né il Sud potevano essere riunificati con la forza e che non si doveva tentare di nuovo. Da allora, la Repubblica di Corea ha abbandonato il principio della riunificazione forzata e ha invece adottato il principio della riunificazione pacifica nella Costituzione del giugno 1987. Per ottenere una riunificazione pacifica, l’attuale armistizio deve essere convertito in un accordo di pace.

Dopo il crollo dell’URSS e del sistema della Guerra Fredda nel 1991, la Corea del Sud ha stabilito relazioni diplomatiche con Russia e Cina. La Corea del Nord, invece, non ha relazioni diplomatiche con Stati Uniti e Giappone. Nel 1991 le due Coree hanno aderito contemporaneamente alle Nazioni Unite, diventando così due Stati riconosciuti dal diritto internazionale. Tuttavia, nessuna delle due riconosce l’altra sulla base del diritto interno. La legge sulla sicurezza nazionale della Corea del Sud considera la Corea del Nord un’entità sub-statale ed è severamente vietato visitarla o comunicare con essa. Anche solo parlare bene della Corea del Nord può essere perseguito come reato. Questa legge sulla sicurezza nazionale è oggetto di un acceso dibattito tra liberali e conservatori in Corea del Sud. La questione fondamentale per la riunificazione della Corea è la normalizzazione delle relazioni con la Corea del Nord. La Corea del Sud non ha firmato l’armistizio che ha posto fine alla guerra di Corea. Il presidente Syngman Rhee si oppose all’epoca. Le parti dell’armistizio erano la Corea del Nord, gli Stati Uniti e la Cina. Ci sono stati molti accordi di inviolabilità tra la Corea del Nord e la Corea del Sud, ma hanno un effetto limitato finché lo stato di guerra tra i due Paesi continua.

Sarebbe stato più facile risolvere la questione nucleare nordcoreana se le relazioni tra i due Stati fossero state normalizzate al momento della loro contemporanea ammissione alle Nazioni Unite nel 1991, quando il programma nucleare della Corea del Nord non esisteva. A quel tempo, la Corea del Nord si trovava in una posizione più vulnerabile a causa del crollo dell’Unione Sovietica. Gli aiuti economici dell’URSS e del blocco socialista erano stati interrotti. Nel 1994 iniziò la grande carestia che vide milioni di persone morire di fame. La Corea del Nord chiese di rimandare la normalizzazione delle relazioni con la Cina fino a quando non fossero state normalizzate le relazioni tra Corea del Nord e Stati Uniti. Ma Pechino rimase sorda e la Corea del Nord accelerò il suo programma nucleare per garantire il suo regime. Ciò ha portato alla crisi nucleare del 1994, che è degenerata fino all’orlo della guerra tra Corea del Nord e Corea del Sud. Fortunatamente, su suggerimento di Kim Dae-jung [3], l’ex presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter si recò a sorpresa a Pyongyang e tenne dei colloqui con Kim Il-sung; i negoziati tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti ebbero luogo e portarono all’accordo nucleare di Ginevra nel 1994. Tuttavia, sotto l’amministrazione Bush, l’accordo di Ginevra è stato costantemente criticato, il conflitto tra Stati Uniti e Corea del Nord si è intensificato e alla fine gli Stati Uniti hanno definito la Corea del Nord come un Paese dell'”asse del male”. Da allora ci sono stati nuovi tentativi, come l’accordo di denuclearizzazione del 19 settembre 2005, che però è fallito a causa del sequestro dei conti nordcoreani presso la Delta Bank, e la crisi nucleare si è aggravata quando la Corea del Nord ha effettuato il suo primo test nucleare nel 2006.

Sotto l’amministrazione Trump, nel 2018 si è tenuto a Singapore uno storico vertice. Per quanto io sia critico nei confronti delle politiche di Trump sul cambiamento climatico e su altre questioni, apprezzo la sua opposizione alla guerra in Iraq e i suoi tentativi di affrontare la questione nucleare nordcoreana con un vertice. Le politiche di pazienza strategica del Presidente Obama e del Presidente Biden sono in realtà molto più vicine alla soluzione del problema rispetto alla questione nucleare. La Corea del Nord potrebbe diventare un nuovo Vietnam. Grazie alla normalizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Corea del Nord, la Corea del Nord potrebbe diventare un Paese filoamericano e un freno all’espansione della Cina nel Pacifico. Ad oggi, la Corea del Nord non permette alle truppe russe o cinesi di stazionare sul suo territorio in nome dell’ideologia “Juche”. Inoltre, con il Trattato di Pechino del 1870, la Cina cedette dei territori alla Russia, tra cui le attuali Yanzhou e Vladivostok, suscitando ampie critiche da parte del popolo cinese per l’incompetenza del governo Qing. Il risultato fu che gli sbocchi della Cina sul Mar del Giappone e sull’Oceano Pacifico furono bloccati. La Cina ha quindi adottato una politica di affitto dei porti per accedere al mare e sta investendo nella strada per Najin in Corea del Nord. Tuttavia, la Corea del Nord non ha ancora aperto i porti di Najin e Qingjin alle navi russe e cinesi. Se lo facesse, avrebbe un forte impatto sulle strategie pacifiche di Stati Uniti e Giappone.

Soprattutto, le relazioni tra Corea del Nord e Stati Uniti devono essere normalizzate. Credo che l’unico modo per riunificare le due Coree sia il riconoscimento reciproco dei due regimi, l’espansione del commercio e il rafforzamento della cooperazione economica, seguendo la Sunshine Policy di riconciliazione e cooperazione tra le due Coree, attuata sotto Kim Dae-jung, Roh Moo-hyun e Moon Jae-in [4]. Come per la riunificazione tedesca, il cambiamento deve avvenire attraverso il riavvicinamento.

Traduzione dall’inglese al francese di Maxime Lefebvre.
Manoscritto completato a fine agosto 2023.
Copyright settembre 2023-Song Young-Gil-Lefebvre/Diploweb.com

https://www.diploweb.com/Comment-un-homme-politique-sud-coreen-percoit-il-les-grands-enjeux-geopolitiques-en-Asie-Entretien.html

Venti verità sui legami pachistani-talebani alla luce delle loro ultime tensioni, di ANDREW KORYBKO

I legami tra pachistani e talebani sono molto più complicati di quanto presuma la maggior parte degli osservatori, soprattutto alla luce delle loro ultime tensioni. Hanno perso il controllo sul loro dilemma di sicurezza dopo che i loro partner americani e TTP, che avevano rispettivamente reclutato come leva sull’altro, li hanno sfruttati per perseguire i propri fini egoistici. Non è ancora troppo tardi per evitare una guerra pachistano-talebana, ma la prerogativa spetta solo al regime golpista post-moderno del primo citato, che ha ulteriori ragioni per lanciarne una.

” Il Pakistan potrebbe essere in procinto di lanciare una ‘operazione militare speciale’ in Afghanistan ” per autodifesa in risposta alle minacce terroristiche incontrollabili del TTP (“talebani pakistani”) provenienti da quel paese. Anche se il pericoloso dilemma sulla sicurezza pachistano-talebana non raggiunge il punto di rottura, tuttavia, rivela ancora molte scomode verità sui loro legami. Il presente pezzo aumenterà la consapevolezza di ciò che questi sono al fine di infondere nel lettore una comprensione più solida delle loro relazioni.

———-

1. I talebani non sono mai stati semplici burattini pakistani in primo luogo

I talebani afghani (chiamati semplicemente “i talebani”) non sono mai stati veramente i burattini pachistani che molti osservatori davano per scontati, poiché alla fine si sono rifiutati di tagliare i rapporti con il TTP anche dopo essere tornati al potere a Kabul in parte con il sostegno di Islamabad.

2. I legami pakistani-talebani dal 2001 sono stati un matrimonio di convenienza

Il Pakistan e i talebani si sono usati l’un l’altro per perseguire i propri interessi: il primo ha usato quel gruppo per ottenere una “profondità strategica” in Afghanistan nei confronti dell’India e degli Stati Uniti, mentre il secondo ha usato il Pakistan come protettore di stato non ufficiale per riconquistare il potere dopo l’invasione americana.

3. I leader talebani sospettavano che il Pakistan volesse dominare l’Afghanistan

L’influenza che le agenzie di intelligence pakistane hanno esercitato su molti talebani negli ultimi due decenni per perseguire i suoi interessi sopra menzionati ha portato i leader di quel gruppo a sospettare che Islamabad volesse dominare l’Afghanistan, il cui scenario andava contro le loro fervide convinzioni nazionaliste.

4. Il TTP è stato considerato dai talebani come un credibile strumento di deterrenza

Per scongiurare preventivamente questo scenario, i talebani hanno collaborato con il TTP nella speranza che le capacità di guerra asimmetrica di questo gruppo terroristico potessero dissuadere il Pakistan dal tentare di dominare l’Afghanistan all’indomani di quello che giustamente prevedevano sarebbe stato l’inevitabile ritiro dell’Occidente.

5. I talebani hanno perso il controllo del TTP sempre più indipendente

Analogamente a come i talebani non sono mai stati veramente burattini pakistani in primo luogo, né il TTP è mai stato dei talebani, e questo è diventato abbondantemente ovvio dopo che i leader de facto dell’Afghanistan non sono riusciti a mediare con successo i colloqui di pace tra i suoi alleati ideologici e Islamabad negli ultimi 18 mesi .

6. Il colpo di stato post-moderno del Pakistan ha cambiato le sue dinamiche con i talebani

Le tensioni tra pachistani e talebani sono rimaste per lo più gestibili fino al colpo di stato postmoderno orchestrato dagli Stati Uniti nel primo citato, che ha portato il suo governo importato a ribaltare in modo informale la politica dell’ex primo ministro Khan di mantenere l’America a debita distanza, esacerbando così i sospetti dei talebani sul Pakistan .

7. Il TTP è diventato una preziosa risorsa talebana dopo il cambio di regime del Pakistan

Nonostante i dubbi che i talebani avrebbero potuto avere sul TTP dopo che il gruppo aveva mostrato la sua indipendenza come spiegato in precedenza, è arrivato a considerare la loro partnership come una risorsa preziosa dopo che il cambio di regime del Pakistan ha aumentato il rischio che le forze armate statunitensi tornassero nella regione attraverso il loro nuovo delega.

8. L’attacco dei droni americani di agosto a Kabul è stata l’ultima goccia per i talebani

L’attacco di droni statunitensi a Kabul all’inizio di agosto contro il defunto capo di Al Qaeda è stato ampiamente considerato come facilitato passivamente dal regime golpista post-moderno del Pakistan che ha permesso al loro alleato tradizionale di usare il suo spazio aereo , il che ha confermato i peggiori timori dei talebani su quei due collaborando ancora una volta .

9. Dopo agosto, il TTP è diventato l’ibrido guerriero talebano anti-pakistano

I talebani poco dopo hanno strumentalizzato i loro partner TTP come guerrieri ibridi anti-pakistani per un’ingiusta disperazione per scoraggiare qualsiasi ulteriore rafforzamento della partnership militare pakistano-statunitense in rapido miglioramento, spiegando così la follia di attacchi terroristici del gruppo negli ultimi cinque mesi.

10. La carta TTP dei talebani si è ritorta contro costringendo il Pakistan a difendersi

Il terrorismo è terrorismo, indipendentemente dalla giustificazione o dall’intento strategico che c’è dietro, e il Pakistan ha tutto il diritto di difendersi da tali minacce provenienti dall’Afghanistan, il che significa che la carta TTP dei talebani si è ritorta contro di essa esacerbando ulteriormente le tensioni dopo che il precedente attacco degli Stati Uniti li aveva portati a intensificare questo estate.

11. Un ciclo autosufficiente di mutua destabilizzazione ora affligge le loro relazioni

Le tensioni tra pachistani e talebani sono diventate ingestibili dopo il cambio di regime dello scorso aprile nel primo e nel secondo in risposta all’alleanza militare successivamente ripristinata di Islamabad con Washington armando tacitamente il TTP contro di essa, con il loro dilemma sulla sicurezza che ora sta rapidamente sfuggendo al controllo.

12. I talebani e il Pakistan sono influenzati rispettivamente dal TTP e dagli Stati Uniti

A parte le ragioni politiche interne legate al “salvare la faccia” davanti alle loro popolazioni, i talebani e il Pakistan stanno entrambi lottando per ritirarsi dall’orlo del conflitto, in parte a causa dell’influenza che il TTP e gli Stati Uniti esercitano su di loro rispettivamente a causa dei loro ruoli in catalizzando quest’ultima crisi.

13. Nessuna delle due parti può soddisfare le richieste dell’altro senza perdere la faccia

I talebani non possono soddisfare la richiesta del Pakistan di abbandonare la sua partnership con il TTP sempre più indipendente per non essere accusato di svendere i suoi alleati ideologici, mentre il Pakistan non può soddisfare la richiesta implicita dei talebani di rompere con gli Stati Uniti poiché ora ha bisogno dell’America aiuto.

14. Il TTP e gli Stati Uniti stanno sfruttando rispettivamente i talebani e il Pakistan

I due punti precedenti dimostrano che le dinamiche di potere tra Pakistan-USA e Talebani-TTP sono distorte verso il secondo giocatore menzionato in ciascuna coppia poiché gli Stati Uniti sfruttano il Pakistan per riguadagnare la sua influenza regionale in declino mentre il TTP sfrutta i talebani per dichiarare guerra al Pakistan .

15. Il Pakistan e i talebani sono intrappolati in una trappola creata da loro stessi

Il Pakistan e i talebani sono ugualmente colpevoli di essersi intrappolati in una trappola creata da loro stessi facendo affidamento su terzi per ottenere influenza sull’altro, il che ha portato gli Stati Uniti e il TTP a esercitare un’influenza sproporzionata sui loro partner e successivamente a perpetuare la loro tensioni bilaterali.

16. Gli attori regionali a livello statale non hanno alcuna influenza su questo dilemma di sicurezza

Il dilemma sulla sicurezza tra pachistani e talebani esacerbato congiuntamente dal TTP e dagli Stati Uniti è al di là dell’influenza di attori regionali a livello statale come Russia, Cina e Iran, essendo anche il caso che le precedenti affermazioni di Islamabad sull’influenza indiana sul TTP siano irrilevanti per le ultime dinamiche

17. Una guerra pachistano-talebana probabilmente farebbe deragliare i piani di integrazione regionale

Lo scoppio di un conflitto pakistano-talebano convenzionale di qualsiasi durata e intensità rovinerebbe probabilmente le loro relazioni per anni e quindi impedirebbe all’Afghanistan di compiere il suo destino geostrategico di ponte tra l’Asia centrale e meridionale , facendo deragliare così gli ambiziosi piani di integrazione della regione più ampia.

18. Solo il TPP e gli Stati Uniti trarrebbero vantaggio da una guerra tra pachistani e talebani

Lo scenario di un conflitto pakistano-talebano convenzionale avvantaggia solo il TPP e gli Stati Uniti, il primo dei quali potrebbe fare affidamento indefinitamente sui talebani come loro protettori per condurre la propria guerra contro il Pakistan, mentre il secondo potrebbe sfruttare indefinitamente il Pakistan come suo delegato regionale su un pretesto antiterrorismo.

19. È prerogativa del Pakistan se scoppi o meno una guerra con i talebani

Il Pakistan può evitare la guerra con i talebani rafforzando la sicurezza delle sue frontiere per impedire l’infiltrazione del TTP parallelamente allo sradicamento delle cellule dormienti di quel gruppo invece di ricorrere drammaticamente a grandi attacchi transfrontalieri o altro, spostando così in modo decisivo i legami sulla traiettoria di una “guerra fredda” ” invece di uno caldo.

20. Il regime post-moderno del colpo di stato pakistano potrebbe ancora entrare in guerra per ulteriori motivi

Considerando l’intuizione di cui sopra su come il Pakistan può evitare la guerra con i talebani pur difendendosi dal TTP, qualsiasi decisione di andare ancora in guerra sarebbe probabilmente per ulteriori ragioni legate al radunare la popolazione attorno al suo regime impopolare e al rispetto delle richieste degli Stati Uniti in cambio per gli aiuti.

———-

Come il lettore ora sa, i legami pakistani-talebani sono molto più complicati di quanto suppongano la maggior parte degli osservatori, soprattutto alla luce delle loro ultime tensioni. Hanno perso il controllo sul loro dilemma di sicurezza dopo che i loro partner che hanno reclutato come leva sull’altro li hanno sfruttati per perseguire i propri fini egoistici. Non è ancora troppo tardi per evitare una guerra pachistano-talebana, ma la prerogativa spetta solo al regime golpista post-moderno del primo citato, che ha ulteriori ragioni per lanciarne una.

https://korybko.substack.com/p/twenty-truths-about-pakistani-taliban?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=95076323&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Le conseguenze globali del grande riorientamento strategico dell’Asia meridionale, di Andrew Koribko

Mentre resta da vedere se il Pakistan si trasformerà in modo grottesco dalla “cerniera lampo dell’Eurasia” alla “faglia dell’Eurasia” come si teme, quello scenario è ancora abbastanza credibile da preoccupare seriamente tutte le parti interessate.

Il ruolo centrale dell’Asia meridionale nella grande biforcazione

La transizione sistemica globale al multipolarismo sta portando a profondi cambiamenti in tutto il mondo, in particolare la Grande Biforcazione del sistema precedentemente globalizzato nel Golden Billion occidentale guidato dagli Stati Uniti e nel Sud globale guidato dai BRICS . I complessi processi legati a questo megatrend stanno rapidamente convergendo in Asia meridionale, il che non è un caso. Questa regione geostrategica dell’Eurasia si trova tra la metà occidentale e quella orientale del supercontinente, ponendola così al centro della transizione sistemica menzionata in precedenza che sta spostando il centro di gravità globale dall’Atlantico al Pacifico.

Il precedente stato degli affari

Fino all’ultima fase del conflitto ucraino , provocata dagli Stati Uniti, scoppiata alla fine di febbraio, lo stato delle cose nell’Asia meridionale era relativamente semplice da capire: la decennale rivalità tra India e Pakistan era diventata parte della Nuova Guerra Fredda tra Superpotenze americane e cinesi . Il rafforzamento globale dei legami strategico-militari tra America e India è stato parallelo a quello di Cina e Pakistan. Inoltre, il dilemma di sicurezza cinese-indiano esacerbato dagli Stati Uniti è culminato durante gli scontri tra quei due nell’estate 2020 e quindi sembrava destinato a condannarli per sempre alla rivalità.

Gli osservatori quindi si aspettavano ragionevolmente che queste dinamiche sarebbero rimaste coerenti nel prossimo futuro. Considerando il ritmo e la profondità con cui le partnership strategiche di queste due coppie si erano sviluppate nell’ultimo decennio, e soprattutto tenendo presente come il dilemma della sicurezza cinese-indiana sembrava aver posto queste due grandi potenze asiatiche sulla strada di una rivalità irreversibile che gli Stati Uniti potrebbe facilmente manipolarli per dividerli e governarli perennemente, questa previsione aveva un senso. Sembrava davvero che non ci fossero sorprese serie in serbo per l’Asia meridionale a breve.

Ruoli geostrategici divergenti di India e Pakistan

Tutto ciò è improvvisamente cambiato dopo l’operazione militare speciale che la Russia è stata costretta ad avviare per difendere le sue linee rosse di sicurezza nazionale in Ucraina dopo che la NATO sostenuta dagli Stati Uniti le ha violate. L’America ha immediatamente chiesto all’India di condannare e sanzionare la Russia in solidarietà con il Miliardo d’Oro, sebbene Delhi abbia respinto con orgoglio tutte queste pressioni per difendere i suoi interessi nazionali oggettivi . I grandi calcoli dello stato-civiltà dell’Asia meridionale dovevano rafforzare la sua autonomia strategica nella Nuova Guerra Fredda mantenendo il suo multi-allineamento tra tutti gli attori rilevanti.

Il vicino Pakistan ha tentato qualcosa di simile, anche se purtroppo è caduto vittima di un colpo di stato postmoderno orchestrato dagli Stati Uniti ma guidato a livello nazionale che ha estromesso il suo Primo Ministro multipolare all’inizio di aprile come punizione per la sua politica estera altrettanto indipendente, in particolare la sua dimensione eurasiatica e il rifiuto di ospitare gli Stati Uniti basi o almeno concedere diritti di transito ai suoi droni. Sebbene Islamabad mantenga ufficialmente la sua politica di neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, la realtà è che le sue autorità golpiste postmoderne sono in pratica prevedibilmente passate sotto il controllo quasi totale degli americani.

Il percorso del Pakistan verso lo status di vassallità

Non solo i talebani (con i quali il Pakistan si trova oggi in un pericoloso dilemma di sicurezza ) li hanno accusati di concedere segretamente diritti di transito al drone statunitense che ha attaccato un presunto obiettivo terroristico a Kabul all’inizio di agosto, ma avrebbero anche spedito munizioni a Kiev attraverso un ponte aereo transnazionale guidato dal Regno Unito. Inoltre, l’agenzia di spionaggio straniera russa sembrava aver suggerito un ruolo indiretto del Pakistan nell’attacco terroristico dell’ISIS-K contro la sua ambasciata nella capitale afgana, anche se solo le loro controparti si erano rifiutate di condividere informazioni rilevanti in anticipo per lasciare che gli eventi si svolgessero astutamente .

L’America sembrava quindi aver premiato i suoi delegati del colpo di stato postmoderno per aver promosso i suoi interessi strategici dopo che il Dipartimento di Stato ha annunciato mercoledì che stava approvando la potenziale vendita di apparecchiature F-16 per un valore fino a $ 450 milioni che erano state congelate sotto l’amministrazione Trump. In quella che non è stata una coincidenza, Cina e India hanno deciso un giorno dopo di disimpegnare reciprocamente le loro forze militari dalla frontiera contesa in quella che è stata una grande riduzione del loro dilemma sulla sicurezza , dovuto al fatto che Pechino ha apprezzato l’orgogliosa dimostrazione di Delhi di strategie strategiche autonomia di fronte alle pressioni statunitensi.

Le mutevoli percezioni della Cina sull’Asia meridionale

È stato a questo punto che è diventato possibile parlare del grande riorientamento strategico nell’Asia meridionale, che è una delle conseguenze più inaspettate della transizione sistemica globale, recentemente accelerata, alla multipolarità. Il precedente stato delle cose in questa regione che gli osservatori avevano finora dato per scontato sta indiscutibilmente cambiando dopo che gli Stati Uniti sono riusciti a ripristinare la loro influenza precedentemente perduta sul Pakistan a seguito del colpo di stato postmoderno da loro orchestrato, che contrasta con il declino dell’influenza degli Stati Uniti sull’India dopo che Delhi ha rifiutato di soddisfare le sue richieste anti-russe.

Questi sviluppi paralleli hanno contribuito a rimodellare la percezione cinese del ruolo che si aspettava che i due paesi più importanti dell’Asia meridionale svolgessero nell’emergente ordine mondiale multipolare. Mentre il Pakistan era stato precedentemente considerato come una risorsa e l’India come un ostacolo, da allora si sono scambiati di posto dopo che gli Stati Uniti hanno ripristinato con successo la loro egemonia sulla prima senza imporla sulla seconda. Fattori correlati sono stati l’India che ha espresso pubblicamente la speranza di aprire insieme il Secolo asiatico con Cina e Russia, sospettando ufficiosamente il Pakistan di un coinvolgimento indiretto nell’attacco dell’ISIS-K all’ambasciata di Kabul.

Tit-For-Tat ma senza intenzioni a somma zero (per ora)

Con il senno di poi, era inevitabile che queste variabili avrebbero portato la Cina a cercare di controbilanciare il “bracconaggio” statunitense del Pakistan migliorando in modo completo le relazioni con l’India, quest’ultima ha dimostrato la sua autonomia strategica e intenzioni sinceramente multipolari. La tempistica dell’accordo sull’equipaggiamento F-16 ripristinato dagli Stati Uniti con il Pakistan e la decisione di disimpegno militare cinese-indiano suggerisce che entrambe le superpotenze hanno previsto con precisione l’inversione del ruolo di quegli stati dell’Asia meridionale nella Nuova Guerra Fredda mesi prima e pianificato di conseguenza, ecco perché i loro sforzi hanno dato frutti più o meno nello stesso periodo.

Tuttavia, il grande riorientamento strategico in corso in questo momento nell’Asia meridionale non deve essere interpretato erroneamente come implicante la creazione di blocchi rigidi o l’ossessione immediata (parola chiave) di qualsiasi partito per le politiche a somma zero. L’India manterrà ancora stretti legami strategico-militari con gli Stati Uniti e continuerà per ora a non essere d’accordo con la Cina su alcune questioni, così come il Pakistan manterrà tali legami con la Cina (soprattutto quelli economico-finanziari tramite CPEC) pur continuando probabilmente ad essere occasionalmente criticato dagli Stati Uniti su alcune questioni interne (anche se questo diventa più raro e molto più mite).

Il significato della previsione strategica

L’importanza nel discutere il potenziale grande riorientamento strategico nell’Asia meridionale è prevedere l’impatto che potrebbe avere sulla più ampia traiettoria della transizione sistemica globale alla multipolarità, che a sua volta può consentire ai decisori di preparare meglio i loro paesi per gli scenari più credibili. Con questo in mente, proprio come la Cina ha risposto al “bracconaggio” del Pakistan da parte degli Stati Uniti attraverso il suo completo miglioramento dei legami con l’India, così anche i progressi della seconda coppia nel fare da pioniere insieme al Secolo asiatico potrebbero essere corrisposti dagli Stati Uniti che sfruttano il Pakistan come ostacolo.

Per non essere frainteso, ci sono ben note faglie preesistenti tra India e Pakistan (per lo più legate all’irrisolto Conflitto del Kashmir ) che occasionalmente portano all’aggravarsi organico di tensioni reciproche che ciascuno accusa sempre l’altro di provocare. Gli Stati Uniti, quindi, non devono svolgere alcun ruolo in questa dinamica poiché di tanto in tanto sono naturalmente decrescenti. Tuttavia, non si può escludere che possa cercare di incoraggiare il Pakistan a violare unilateralmente il cessate il fuoco in vigore dal febbraio 2021 come parte di un piano più ampio per manipolare le percezioni della sua gente sulla Cina.

L’affondamento del cessate il fuoco incoraggiato dagli Stati Uniti in Pakistan

Per spiegare, i pakistani considerano giustamente la Cina come il loro partner più vicino e affidabile in qualsiasi parte del mondo, anche se l’ottica di Pechino che rifiuta di sostenere Islamabad nello scenario che quest’ultima violi unilateralmente il cessate il fuoco con il tacito incoraggiamento di Washington ma incolpa pubblicamente Delhi potrebbe non stare bene con molti. Dopotutto, tutto ciò che è connesso al Kashmir è diventato una parte inestricabile dell’identità pakistana dall’indipendenza 75 anni fa, quindi un bel po’ della sua gente potrebbe essere indotto in errore a rimanere deluso dalla Cina se Pechino non li sostiene sempre su questo tema.

Nonostante la posizione della Cina verso la risoluzione di quel conflitto decennale sia molto vicina a quella del Pakistan, la Repubblica popolare è ancora fermamente contraria a qualsiasi parte che interrompa lo status quo. Ciò significa che Pechino non “tradirebbe” Islamabad non appoggiandola nello scenario in cui il suo regime golpista postmoderno violi unilateralmente il cessate il fuoco con l’incoraggiamento di Washington. Tuttavia, molti pakistani potrebbero ancora essere fuorviati dal momento che è ampiamente considerato patriottico sostenere le loro autorità sul Kashmir indipendentemente dal contesto, il che può fornire un’apertura narrativa per gli Stati Uniti.

Argomenti contro l’India che provocano prima il Pakistan

Gli obiettivi della guerra dell’informazione americana in questo scenario sono diversi, ma prima di raggiungerli, dovrebbe essere brevemente spiegato perché è improbabile che sia l’India a violare unilateralmente il cessate il fuoco. Delhi è fiduciosa che il Global South guidato dai BRICS abbia già concluso che gli Stati Uniti hanno ripristinato con successo il precedente status di vassallità del Pakistan e quindi considerano il suo vicino come se avesse invertito i ruoli con esso diventando il più grande ostacolo regionale alla multipolarità. La violazione del cessate il fuoco fermerebbe anche immediatamente il riavvicinamento cinese-indiano e saboterebbe così lo scenario del secolo asiatico.

Mantenendo lo status quo, tuttavia, l’India calcola che il grande riorientamento strategico dell’Asia meridionale continuerà a procedere rapidamente. Ciò a sua volta accelererebbe la sua ascesa come Grande Potenza influente a livello globale in grado di plasmare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo, mentre il ritrovato isolamento regionale del Pakistan determinato dalla sottomissione strategica del regime post-golpe agli Stati Uniti si intensificherebbe. Lasciando semplicemente che gli eventi si svolgano in modo naturale lungo questa prevedibile traiettoria, gli obiettivi nazionali dell’India verrebbero portati avanti senza alcun costo per se stessa, compreso il miglioramento della sua reputazione.

Gli attacchi americani di Infowar contro il partenariato strategico cinese-pakistano

Dopo aver chiarito ciò, è giunto il momento di parlare degli obiettivi della guerra dell’informazione che l’America mirerebbe a raggiungere incoraggiando i suoi delegati pakistani a violare unilateralmente il cessate il fuoco con l’India. Fabbricare artificialmente percezioni negative sulla Cina manipolando l’ottica di quel suddetto scenario rispetto alla falsa insinuazione che la Repubblica popolare abbia “tradito” il Pakistan non sostenendolo durante un altro ciclo di tensioni sul Kashmir è prima di tutto volto a migliorare gli Stati Uniti’ stando agli occhi del pubblico per contrasto.

Questo ha lo scopo di renderli simultaneamente più ricettivi alla crescente conformità del loro regime di colpo di stato postmoderno alle richieste strategiche regionali americane, parallelamente alla produzione artificiale di sostegno popolare per quegli stessi burattini con un finto pretesto patriottico. Per non avere l’intuizione precedente fraintesa o falsata da forze ostili della guerra dell’informazione, non è implicito che il sostegno alla posizione di Islamabad sul conflitto del Kashmir non sia veramente una posizione patriottica per i pakistani. Piuttosto, ciò che viene trasmesso è che ci sono ulteriori motivi per provocare una crisi su di esso.

Lo scenario uigura/Xinjiang

Quelli collegati alle richieste strategiche regionali americane includono il regime di colpo di stato postmoderno che chiude un occhio sulla coltivazione sostenuta dall’estero del sentimento anti-cinese nella società che utilizza come arma le false percezioni sullo Xinjiang al fine di produrre artificialmente il sostegno di base per cambiare la posizione di Islamabad verso quello problema inesistente nel tempo. Lo scopo alla base di ciò è indebolire i loro legami strategici in modo che gli Stati Uniti possano poi prendere il controllo del CPEC e quindi porre l’economia pakistana interamente sotto il suo controllo egemonico, il che perpetuerebbe indefinitamente la vassallità di quel paese.

Lo scenario peggiore sarebbe che il regime di colpo di stato postmoderno appoggiato dagli Stati Uniti alla fine fornisca rifugio (e forse varie forme di supporto) a forze che la Cina considera giustamente terroristi, anche se ciò sembra ancora lontano e può ancora essere compensato molto prima che accada. In ogni caso, il punto per richiamare l’attenzione su questo è descrivere la sequenza di eventi che dovrebbero prima verificarsi, che molto probabilmente sarebbero legati alla manipolazione dell’ottica della Cina che rifiuta di sostenere il Pakistan nel caso in cui quest’ultimo violi unilateralmente il cessate il fuoco con l’India dopo essere stato incoraggiato dagli Stati Uniti.

Mantenere il colpo di stato postmoderno al potere

Il secondo obiettivo della guerra dell’informazione connesso all’ulteriore motivo dietro l’avvio di quello scenario è quello di fabbricare artificialmente un supporto di base per il regime golpista postmoderno con un finto pretesto patriottico. L’ex primo ministro Khan è riuscito selvaggiamente a esporre i suoi sostituti come burattini americani agli occhi della maggior parte dei pakistani, il che spiega perché ha ispirato le più grandi proteste pacifiche nella storia del suo paese e poi ha portato il suo partito a una vittoria schiacciante alle elezioni suppletive del Punjab. Anche se il regime golpista postmoderno lo imprigiona o lo uccide, Dio non voglia, il suo messaggio continuerà a vivere.

Ciò significa che le basi socio-politiche dell’influenza egemonica degli Stati Uniti sul loro vassallo pakistano appena restaurato rimarranno perennemente instabili, cosa che temono possa, nella peggiore delle ipotesi (dal loro punto di vista), alla fine fare una manifestazione moderna dell’antitesi dell’Iran. -Rivoluzione americana inevitabile. Gli Stati Uniti potrebbero facilmente evitarlo ordinando ai loro burattini di tenere elezioni libere ed eque il prima possibile al fine di fungere da valvola di pressione democratica, anche se ciò riporterebbe al potere il loro leader estromesso, dopodiché libererebbe il Pakistan dalla sua nuova stato di vassallo ripristinato.

L’ex primo ministro Khan non è antiamericano come i suoi nemici interni e internazionali lo hanno maliziosamente interpretato, ma filo-pakistano, motivo per cui quasi certamente cercherà di replicare l’equilibrio della vicina India nella Nuova Guerra Fredda coltivando contemporaneamente a vicenda relazioni vantaggiose sia con il Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti che con il Global South guidato dai BRICS. Ciò, tuttavia, è assolutamente inaccettabile per l’America dal momento che l’egemone unipolare in declino ha orchestrato il suo rovesciamento proprio a causa dei suoi grandiosi progetti strategici nella Nuova Guerra Fredda legati all’ostacolo della multipolarità.

Dalla “cerniera lampo dell’Eurasia” alla “faglia dell’Eurasia”

Gli Stati Uniti non rinunceranno mai volontariamente alla loro egemonia appena restaurata sul Pakistan poiché intendono sfruttare il loro tradizionale vassallo allo scopo di ostacolare l’emergente Ordine Mondiale Multipolare nell’Asia meridionale attraverso i mezzi spiegati in precedenza. Va anche da sé che l’America aspira a che il suo fantoccio destabilizzi attivamente anche l’Afghanistan, il che danneggerebbe indirettamente gli interessi di sicurezza di tutte le parti interessate vicine e della Russia . Se il Pakistan alla fine ospita uiguri violenti, lo stato cardine globale potrebbe interrompere la multipolarità a est, ovest e nord.

Questo è esattamente il risultato potenzialmente rivoluzionario che l’America vuole portare avanti nella Nuova Guerra Fredda attraverso la sua “riconquista” del Pakistan e il conseguente grande riorientamento strategico che ha catalizzato nell’Asia meridionale. Lo scopo è trasformare il suo host in una piattaforma unipolare armata per esportare la destabilizzazione nell’Asia meridionale, orientale, centrale e occidentale come la “faglia dell’Eurasia” invece di lasciarle mantenere il ruolo multipolare positivo che aveva precedentemente svolto nel riunire quelle regioni come la “cerniera lampo dell’Eurasia” tramite CPEC+ , come spiegato nella tesi di dottorato dell’autore sulle relazioni russo-pakistane .

Compensazioni di scenario

Per quanto tutto questo suoni terribile, non è comunque inevitabile. ” Il potere del popolo pachistano sconfiggerà il loro impopolare governo importato ” se si terranno elezioni libere ed eque il prima possibile nella remota possibilità che i membri della scuola di pensiero multipolare all’interno dell’establishment pakistano in qualche modo convincano i loro più potenti pro- I coetanei americani lo fanno per ragioni patriottiche. Dopotutto, il ritorno al potere dell’ex primo ministro Khan in quello scenario non porterebbe a risultati “antiamericani” ma puramente filo-pakistani, considerando la sua visione del mondo multipolare e le sue intenzioni equilibranti.

Anche nell’oscuro scenario in cui viene incarcerato o ucciso, Dio non voglia, il suo messaggio continuerà a vivere e ispirerà i suoi compatrioti a continuare la loro ricerca per liberare il Pakistan dalle catene del neoimperialismo. Mettere al bando il più grande movimento nella storia del loro paese dall’indipendenza, per non parlare di perseguitare i suoi milioni di membri o peggio Dio non voglia, indebolirebbe ulteriormente la già molto fragile base socio-politica su cui è costruita l’egemonia restaurata degli Stati Uniti. Ciò significa che il suo crollo è destinato al tempo, anche se non è chiaro se sarà pacifico e/o accadrà prima che vengano inflitti troppi danni regionali.

Pensieri conclusivi

Dopo aver riflettuto su tutto ciò che è stato condiviso in questa analisi, ora non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che un grande riorientamento strategico è attivamente in corso nell’Asia meridionale. È stato catalizzato dalla “riconquista” del Pakistan da parte degli Stati Uniti in seguito al colpo di stato postmoderno che hanno orchestrato e portato al livello successivo dal riavvicinamento cinese-indiano che alla fine è avvenuto in risposta. Mentre resta da vedere se il Pakistan si trasformerà in modo grottesco dalla “cerniera lampo dell’Eurasia” alla “faglia dell’Eurasia” come si teme, quello scenario è ancora abbastanza credibile da preoccupare seriamente tutte le parti interessate.

Il futuro dell’Europa in un mondo che cambia, di Adriel Kasonta

 

Non solo i tracciati energetici, non solo le dinamiche geoeconomiche, è tutto l’asse geopolitico che si sta spostando velocemente ad est. La Pelosi, nel suo piccolo, con il suo viaggio a Taiwan è riuscita a dare una bella spinta a questa dinamica. Ha sgonfiato la prosopopea della dirigenza cinese, ha ottenuto una effimera vittoria personale ed un notevole vantaggio economico legato ai giochi speculativi del coniuge sul mercato dei semiconduttori, ma ha risvegliato la cautela e la sagacia tattica della tradizione confuciana. Ha rivelato definitivamente il carattere decadente dello scontro politico interno alle fazioni dell’amministrazione Biden, verso una deriva sempre più legata agli interessi predatori immediati cui si cerca di piegare le dinamiche geopolitiche, piuttosto che alla loro sussunzione agli interessi geopolitici. Sino a poche settimane fa la dirigenza cinese ha resistito alla tentazione propria e alle sollecitazioni russe di serrare una alleanza politica piuttosto che perseguire una impostazione multilaterale. Non sarà più così.

Geo_monitor
@colonelhomsi
Chinese Foreign Ministry called on Russia to unite for the sake of security. Russia and China must guide the countries of the Eurasian region towards achieving real security that is common, comprehensive, common and sustainable..
Lingua originale: inglese. Traduzione di
.
Il ministero degli Esteri cinese ha invitato la Russia a unirsi per motivi di sicurezza. Russia e Cina devono guidare i paesi della regione eurasiatica verso il raggiungimento di una sicurezza reale che sia comune, globale, comune e sostenibile..

Immagine

Buona lettura, Giuseppe Germinario

Karin Kneissl è un’analista energetica e autrice di 14 libri e molti articoli su argomenti legati all’energia. Dal 1995 insegna diritto internazionale, geopolitica ed economia dell’energia in diverse università.

Dal 2017 al 2019, Kneissl è stato ministro degli affari esteri austriaco. Nel giugno 2021 è stata eletta direttrice indipendente del consiglio di Rosneft ma si è dimessa il 20 maggio 2022.

Kneissl ha studiato giurisprudenza e arabo all’Università di Vienna dal 1983 al 1987. Nel 1988 ha ottenuto una borsa di studio presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, dove ha svolto la sua tesi di ricerca, e in seguito ha studiato ad Amman.

Karin Kneissl, Foto: Felicitas Matern

Successivamente, ha trascorso un anno come borsista Fulbright presso il Center for Contemporary Arab Studies della Georgetown University di Washington, DC. Nel 1992 si diploma all’École Nationale d’Administration (ENA) di Parigi.

Kneissl è entrato a far parte del Ministero degli Affari Esteri austriaco nel 1990 e ha prestato servizio a Parigi e Madrid, oltre che nello studio legale.

Ha lasciato il servizio diplomatico nell’ottobre 1998 ed è diventata analista freelance.

Quella che segue è la prima puntata di un’intervista in due parti con Karin Kneissl. Per leggere la Parte 2, clicca qui .


Adriel Kasonta: Secondo il primo ministro ungherese Viktor Orbán, l’Unione europea non solo si è sparata un colpo al piede quando si è trattato di sanzionare la Russia, “ma ora è chiaro che l’economia europea si è sparata nei polmoni e sta ansimando per aria.” Si è trattato davvero di un errore di calcolo di Bruxelles e, in caso affermativo, cosa c’era dietro?

Karin Kneissl: Da circa 20 anni tengo conferenze sul tema dell’energia, con particolare attenzione al petrolio e al gas. E l’ho fatto anche per un pubblico, come mi piace chiamare i decisori, non solo i decisori.

Mi piace questa distinzione molto interessante che la lingua inglese ha tra chi prende le decisioni e chi prende le decisioni perché, alla fine, i politici e i commissari dipendono dal loro personale per plasmare quelle decisioni. E ho avuto la possibilità di tenere lezioni accademiche o nei cosiddetti corsi di leadership strategica che hai.

Quindi per circa due decenni, l’ho fatto a livello regolare. E il mio pubblico non era solo giovani studenti e giovani colleghi poco più che ventenni, ma erano anche funzionari pubblici. E che fosse nei gabinetti del governo nazionale oa livello europeo, sono stato davvero molto spesso incuriosito e irritato dalla totale assenza di avere un quadro più ampio di ciò che dovrebbe essere la politica energetica.

Per 20 anni siamo stati tutti bloccati nella politica climatica. Abbiamo anche rinunciato all’idea di ministro dell’energia. Di conseguenza, anche il ministro dell’Economia [indossava] il cappello del ministro dell’Energia, il che è sbagliato, perché l’energia in quanto tale a livello nazionale è un argomento altamente frammentato.

Il ruolo è spesso suddiviso tra i ministeri dell’ambiente, delle infrastrutture e degli affari esteri. Spesso alcune competenze sono con l’ufficio del primo ministro. La competenza in quanto tale non viene presa sul serio. Quindi potresti pensare di avere persone che dovrebbero conoscere meglio dopo le crisi del 2006 e del 2009 perché c’erano già crisi in termini di sicurezza nell’approvvigionamento e convenienza dell’energia. Ma no, non avevano imparato; non avevano davvero studiato il quadro più ampio.

Quindi, all’inizio dell’anno, c’era una sorta di convinzione tra molti decisori che si può uscire sul mercato, volare nel Golfo, volare da qualche altra parte e firmare un contratto e importare, che sia gas o petrolio, alcuni settimane dopo. Ma anche se lavoravi nel settore tessile e volessi acquistare lino speciale o cotone speciale, questi tipi di merci non sono disponibili in grandi volumi sul mercato perché i contratti vengono stipulati almeno per un anno.

E nel settore dell’energia, dobbiamo calcolare in periodi molto più lunghi, in intervalli molto più lunghi. E non si tratta solo di acquistare la merce, ma anche di trasportarla. Hai le navi? Hai i terminali?

E non era una conoscenza segreta interna. Era risaputo che le materie prime provenienti dalla Federazione Russa (carbone, petrolio, gas, uranio o altri [materiali] rari di cui hai bisogno anche per il settore delle rinnovabili) non potevano essere facilmente sostituite. Ci vuole un po’. Nel caso del gas, occorrono dai tre ai cinque anni per sostituirlo.

C’è questo titolo del libro che mi piace, ha 20 anni, e si chiama La tirannia della comunicazione di Ignacio Ramonet. È stato l’ex direttore di Le Monde diplomatique e ha pubblicato il suo libro alla fine degli anni ’90. E questo titolo è molto eloquente. È passato molto tempo prima che i social network venissero sviluppati. Tuttavia, come giornalista, descrive il declino della vera informazione fatto dai giornalisti e l’ascesa della comunicazione diretta e distribuita da aziende o uffici governativi.

E ricordo da giovane funzionario, giovane diplomatico che lavorava al Ministero degli Affari Esteri austriaco, alla fine degli anni ’80, che la persona più importante nel gabinetto del ministro degli Esteri non era più capo di gabinetto. Non era il suo consigliere per la politica estera, no. Era l’addetto stampa.

E questo è iniziato nel 1988, e io stesso ho fatto parte del governo in cui tutto riguardava la comunicazione, e mi sono astenuto da questo. Avevo uno stile diverso che non piaceva ai media austriaci e ad altri perché non lavoravo per la stampa. Volevo risolvere i problemi.

Non ero interessato ai sondaggi. Mi interessava sapere come avremmo potuto trovare una soluzione a qualsiasi livello, che si trattasse di una causa consolare da risolvere o di cercare di migliorare le relazioni tra Turchia e Austria. Voglio dire, questo non è qualcosa che distribuisci solo dalle persone della comunicazione, e oggi siamo in un mondo in cui la politica attuale è sostituita dalla comunicazione.

Le agenzie di comunicazione hanno preso il sopravvento sul campo politico. Quindi si tratta di fare uno spettacolo. Vorrei fare un esempio concreto del ministro dell’economia tedesco, che è anche ministro dell’energia, il vicecancelliere [Robert] Habeck, in viaggio a marzo in Qatar, ad esempio, e in altri paesi del Golfo. I media, il suo ufficio e i suoi addetti alla comunicazione lo presentavano come se la cosa fosse stata chiusa e realizzata.

Ma veramente? Il signor Habeck è tornato con tonnellate di metri cubi di GNL [gas naturale liquefatto] nel suo bagaglio? Quindi c’è questa mancanza di sfumature che c’è una differenza tra viaggiare lì e dire che siamo interessati a diversificare il nostro portafoglio di importazioni di GNL del Qatar e ottenere effettivamente il GNL.

E non devi essere un vero esperto nel campo dell’energia per sapere che i loro clienti esistenti nell’est hanno prenotato il GNL e abbiamo assistito alla crisi del gas tra aprile e novembre 2021 che era già lì. Non è iniziato il 24 febbraio di quest’anno.

L’anno scorso, le navi GNL del Qatar e del Nord America e quelle di Rotterdam e di altri porti europei sono andate a est, perché i clienti asiatici hanno semplicemente pagato un prezzo migliore.

E questo ha a che fare con questo eurocentrismo profondamente radicato. Crediamo di essere così grandi che nessuno può fare a meno di noi. Paghiamo il prezzo migliore, quindi dobbiamo ottenere i volumi maggiori, il che non ha senso. È stata una sciocchezza per almeno due decenni. Ma è così spiacevole osservare che questa ignoranza e arroganza (è una combinazione pericolosa) persiste.

AK: Sei noto per aver affermato che “il nome del gioco oggi è [mobilità a prezzi accessibili e] energia a prezzi accessibili”. Mentre parliamo, il prezzo del gas in Europa ha superato per la prima volta dall’inizio di marzo i 2.000 dollari USA per 1.000 metri cubi. Credi che il Vecchio Continente potrebbe presto affrontare un’ondata di disordini sociali che avrà un impatto significativo sui suoi vari scenari politici?

KK: Sì, la questione sociale . Sapete, c’erano filosofi francesi già nel 18° secolo, ma poi soprattutto nel 19° secolo, quando la questione sociale divenne lo slancio scatenante per tutte le rivoluzioni che abbiamo visto durante quest’ultimo. Che fosse il 1830, 1845, La Commune nel 1871, lo chiami, ce l’hai.

Per tutto il XIX secolo si è sempre trattato di questioni sociali e gli imperi sono crollati perché avevano sottovalutato la questione sociale. Semplicemente non l’avevano capito.

Qualcuno che l’aveva capito e che era un uomo del 19° secolo era [Otto von] Bismarck. Voglio dire, Bismarck è stato colui che ha introdotto un sistema di previdenza sociale molto moderno, non per beneficenza. Non era l’empatia a guidarlo. Era la consapevolezza che se non fai qualcosa al riguardo, rischi la rivoluzione. Questa è la consapevolezza che ad alcune persone oggi manca.

Come ho scritto nel mio libro Die Mobilitätswende (“Mobilità e transizione”), le rivoluzioni di oggi non riguardano “dacci il nostro pane quotidiano”. Si tratta di “darci la nostra auto quotidiana”, “darci la nostra energia quotidiana” e “darci la nostra benzina quotidiana a prezzi accessibili”. E lo abbiamo visto con il movimento dei Gilet Gialli nell’autunno del 2018, che ha innescato un’enorme incertezza per il governo francese.

E abbiamo anche visto, tra l’altro, che i francesi sono stati i primi ad agire durante lo scorso anno per affrontare in qualche modo le tariffe per mettere tutti i tipi di livellamento perché sentono ancora la pressione che hanno ricevuto dal movimento dei Gilet Gialli, che è durato diversi mesi .

E ricordo un dibattito che ho avuto in TV lo scorso autunno su questa domanda. Ero ancora un po’ riluttante allora perché pensavo che l’aumento dei prezzi in tandem con l’inflazione sarebbe stato comunque gestibile dal cittadino medio. Ma cosa è successo e cosa accadrà ancora adesso, vista l’attuale cattiva gestione (è una crisi casalinga, in particolare di tedeschi e austriaci), non escluderei nulla.

E non sono il primo a dirlo, lo sai. Ci sono state altre persone che sono molto più sotto controllo che continuano a dirlo. È logica.

Quello che temo di più come essere umano è il seguente: dico sempre che puoi incanalare sentimenti di rabbia attraverso un’elezione. Potrebbe esserci una nuova festa, una specie di movimento che assorbe questa rabbia. Nel caso della Germania, questa rabbia è già stata assorbita dalle frange di destra e di sinistra. È lì.

In Germania li chiamiamo Wutbürger (“cittadini arrabbiati”). E questo movimento di Wutbürger è iniziato con la crisi finanziaria del 2008-2009. In Germania si è rispecchiato molto nell’enorme sforzo per salvare l’euro (con grande angoscia del contribuente medio tedesco), la spaccatura nord-sud che si poteva già sentire nel 2010-11. E quello è stato il momento in cui AfD [Alternativa per la Germania] sulla fascia destra e Die Linke sulla fascia sinistra sono saliti.

Ma la rabbia è una cosa. Rabbia che puoi sempre canalizzare. Ciò che non puoi più canalizzare e affrontare – e lo dico da persona che ha sempre cercato di capire la natura umana, perché non siamo algoritmi – è la disperazione. E secondo la mia valutazione, siamo già in tempi di disperazione. Le persone sono disperate.

La rilevanza dell’Asia cresce a spese dell’Europa

A conclusione di un’intervista in due parti, un analista energetico prevede le crescenti fortune dell’Asia non OCSE

Questa è la seconda puntata di un’intervista in due parti con Karin Kneissl , analista dell’energia ed ex ministro degli Affari esteri austriaco. Nel giugno 2021 è stata eletta direttrice indipendente del consiglio di Rosneft e si è dimessa il 20 maggio 2022.

Per una panoramica più completa della sua esperienza e delle sue credenziali, vedere la Parte 1 dell’intervista.


Adriel Kasonta: Secondo le stime dell’Agenzia internazionale per l’energia fornite nel World Energy Outlook nel 2017, il gas naturale svolgerà un ruolo importante in futuro come fonte di energia. Entro il 2040, il consumo di gas sarà del 40% superiore a quello attuale. Inoltre, la popolazione terrestre passerà da 7,4 miliardi a 9 miliardi a quel punto.

Con una correlazione tra domanda di energia e crescita demografica di due terzi in Asia e di un terzo in Medio Oriente, America Latina e Africa, quali sono le prospettive (a breve e lungo termine) dell’Europa?

Karin Kneissl: Bene, l’Europa sta diventando sempre più irrilevante. Demograficamente parlando e, purtroppo, anche politicamente irrilevante. E attualmente sto scrivendo un libro dal titolo provvisorio Un Requiem per l’Europa , perché l’Europa in cui sono cresciuto e l’Europa a cui mi ero dedicato ha cessato di esistere.

Karin Kneissl. Foto: Felicitas Matern

Ma tornare a fatti e cifre, consumo di gas e sviluppi demografici riguarda l’Asia non OCSE [Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]. Qui è dove sta suonando la musica. Non è il Giappone, dove negli ultimi 15 anni abbiamo usato più pannolini per gli anziani che per la popolazione dei bambini.

Questo è molto significativo. È l’Asia non OCSE e il mondo non OCSE dove c’è un’attività demografica e dove ci sarà anche domanda, perché ci sarà una sorta di nuova classe media, qualunque cosa chiameremo classe media in futuro. Non sarà più la definizione che abbiamo studiato alcuni decenni fa, ma è lì, e non è all’interno dell’Europa dell’UE, ma al di fuori dell’Europa dell’UE.

L’energia è una competenza frammentata ma i nostri decisori non hanno compreso appieno di non avere il monopolio su questo argomento. Attualmente, non è solo la Presidenza del Consiglio contro il Ministero dell’Ambiente contro il Ministero dell’Economia. Comprende società semi-statali, società rinazionalizzate (come EDF in Francia), società seminazionalizzate e mercati azionari privati ​​quotati in borsa. Quindi è bric-à-brac . È un bel circo con cui devi fare i conti quando vuoi sviluppare una strategia energetica coerente.

AK: Molti sostengono che sia stato un errore per l’Europa diventare dipendente dalla Russia quando si tratta di gas e petrolio. La mia domanda è, qual è l’alternativa, se esiste?

KK: Sicuramente, e ci sono stati degli sforzi in passato. Diversi [paesi], austriaci, tedeschi e italiani, guardavano all’Iran da almeno 25 anni, se non di più. E c’è stato un periodo tra il 2000 e il 2005 in cui [Mohammad] Khatami era presidente, e c’erano progetti come Nabucco (personalmente non mi sono mai fidato di questo progetto) che sono rimasti solo come un progetto. Ma ci sono stati milioni di investimenti e strutture sviluppate per aggirare la Russia.

Ed è stato affermato molto chiaramente. Ad esempio, questo famoso progetto Nabucco, che è rimasto un progetto per 15 anni, non è mai riuscito a ottenere un solo contratto di esplorazione, ma [c’era] molto marketing attorno ad esso. È stato anche ampiamente commercializzato dalla Commissione europea perché esisteva già un approccio molto irrazionale nei confronti della Russia. Non è venuto fuori dal nulla.

Questo è un argomento enorme. Ho osservato con grande stupore quanto siano irrazionali i rapporti. E questo è iniziato molto prima del 2014 o quest’anno. Quindi c’era l’Iran all’ordine del giorno, ma poi sono arrivate Ahmadinejad e le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 2007-2008, che hanno cacciato l’Iran da SWIFT.

E quando l’accordo nucleare JCPOA [Joint Comprehensive Plan of Action] è stato concluso, in molte capitali dell’UE sono tornate grandi aspettative. Tutti correvano al mercato energetico iraniano: francesi, italiani e, naturalmente, tedeschi. E dopo un anno si sono arresi perché tutti si sono resi conto che la pressione degli Stati Uniti era troppo intensa; anche se le sanzioni del Consiglio di sicurezza sono state revocate, c’erano ancora sanzioni statunitensi. Quindi tutti si stavano ritirando.

E poi, a maggio 2018, il JCPOA è stato in qualche modo distrutto dagli Stati Uniti. Ora stanno cercando di riavviare il JCPOA, ma non credo che ciò accadrà.

Sono cinque anni che non vado in Iran. Tuttavia, direi dalla mia lontana osservazione, anche se ora essendo in Libano, sono un po’ più vicino, e spero di andarci, penso che gli iraniani siano in una situazione molto migliore oggi. Hanno più libertà di movimento. Le loro ali non sono più tagliate come lo erano sette anni fa. Ora hanno un’alleanza strategica con la Cina. Le sanzioni che esistono, nessuno le mette in atto. Stanno esportando tutto ciò che possono esportare.

Ciò di cui hanno bisogno, ovviamente, è una tecnologia per nuovi investimenti. La mia [ipotesi plausibile] sarebbe che non apriranno molto le porte per dire: “Sì, per favore, Germania, vieni, colleghiamoci al punto in cui ci siamo fermati 15 anni fa in termini di realizzazione di una sorta di progetti infrastrutturali, GNL in Europa”, ecc. Non credo che questo accadrà, perché non c’è fiducia. C’era poca fiducia in precedenza, ma la fiducia è completamente scomparsa negli ultimi 15 anni dal punto di vista iraniano.

E tutti gli iraniani sanno che, come dico sempre, “oleodotti e compagnie aeree si stanno spostando verso est”. E l’Iran non è solo la vecchia potenza del Golfo Persico. È anche una potenza dell’Asia centrale, lo è sempre stata, ed è una potenza del bacino del Caspio. Quindi guarda tanto a est, in particolare all’India, al Pakistan e all’Afghanistan, ovviamente, quanto guarda nel Mediterraneo al Libano, dove attualmente vivo.

Ma i suoi veri interessi, ovviamente, sono nel Golfo Persico e nell’Asia centrale. È troppo presto per dirlo, ma la mia sensazione istintiva è che non solo l’Iran, ma anche le petromonarchie sunnite arabe, come a volte vengono chiamate, non saranno facilmente attirate in una nuova partnership con alcun consorzio dell’UE. Non credo. E questo è [per] ragioni storiche.

Quindi c’è la Russia, e il suo gas non può essere sostituito così facilmente. C’era anche la Libia, ovviamente. Prendiamo un’azienda austriaca come OMV. Aveva il 25% del suo portafoglio di petrolio e gas in Libia. Ma poi è arrivata la meravigliosa operazione di intervento umanitario guidata dalla Francia, che si è rapidamente trasformata in un cambio di regime nel marzo 2011. Quindi la Libia avrebbe potuto essere un fornitore di gas ideale perché i giacimenti di gas libici sono relativamente inutilizzati e molto vicini all’Europa. Quindi questa è un’altra cosa.

E molte persone ora sognano il Mediterraneo orientale: il bacino del Levante. Il problema qui è la linea di demarcazione marittima. In altre parole, chi ottiene cosa? C’è Israele, Cipro, Turchia, Libano e Palestina. C’è un pantano sul diritto del mare, e pochissimi qui applicano davvero la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Invece, tutti fanno le loro piccole cose in termini di accordi bilaterali.

E onestamente, se fossi un’azienda a cui fosse chiesto di fare le perforazioni, verificherei prima di tutto se ho qualche altro progetto un po’ meno complicato da fare, perché questo è costoso ed è politicamente complesso. E soprattutto, ora abbiamo questi prezzi elevati.

Ma sappiamo che la recessione è con noi e non si fermerà a Natale come regalo. Sarà con noi almeno per l’anno 2023. E quando avrai una recessione così drammatica in tandem con l’inflazione, prima o poi ci sarà un crollo dei prezzi delle materie prime. Non credo che torneranno dove erano forse all’inizio del 2021 a causa delle linee di rifornimento vulnerabili e del conflitto in Ucraina.

Ogni volta che combatti, ovviamente, petrolio e gas rimangono alti. Ma fare investimenti ora e scoprire che tra tre anni ci si trova di fronte a un altro livello di prezzo non è facile da gestire per le aziende che subiscono un’enorme pressione da parte dei loro azionisti e un sistema di sanzioni imprevedibile.

Prima di quest’anno avevi già bisogno di enormi studi legali internazionali che ti guidassero attraverso ogni telefonata che faresti per dirti se ti è permesso o meno fare questa telefonata a causa di sanzioni contro chiunque.

AK: Come sappiamo, la Russia è da tempo impegnata, tra le altre cose, in un perno energetico verso l’Asia, con Mosca e Pechino attualmente nelle fasi finali della costruzione del primo gasdotto in grado di inviare gas dalla Siberia a Shanghai. Non sembra che Mosca sarà isolata in tempi brevi, per quanto riguarda la ricerca di nuovi mercati per la sua energia .

Mi sembra anche che l’Europa abbia bisogno della Russia più di quanto la Russia abbia bisogno dell’Europa. Se ho ragione, è davvero nell’interesse del Vecchio Continente trattare Mosca come un nemico e spingerla ulteriormente nelle braccia di Pechino?

KK: La geografia è qualcosa che non puoi mai cambiare. E il continente europeo è molto difficile da definire perché non sappiamo dove finisce o dove inizia. C’è la Gran Bretagna e le Azzorre. Sono una persona mediterranea e per me il Mediterraneo è il centro dell’eredità e del patrimonio europeo. Quindi, se dipendesse da me, porterei tutti i paesi mediterranei in qualcosa di europeo.

Ma stiamo decisamente sottovalutando il trend generale significativo. E quando ho servito come ministro degli affari esteri [austriaco], ero irritato da questa assenza di un vero pensiero geopolitico tra i miei colleghi. E anche se non hanno capacità di pensiero geopolitico, almeno dovrebbero avere qualcuno nel loro staff che abbia questa comprensione. Ma non c’è, ed è un comportamento ingenuo.

E ora si trasforma in una situazione molto pericolosa, perché abbiamo un completo disprezzo per la realtà, per la realtà geografica, per una realtà mercantile, per il concetto di base della diplomazia.

Nel 2020 ho pubblicato un libro intitolato Diplomatie Macht Geschichte , che in tedesco è un gioco di parole perché dice, da un lato, “la diplomazia fa la storia”, ma macht significa anche “potere”, quindi, dall’altro, “storia del potere della diplomazia”.

Ed è un libro enorme. L’ho scritto come libro di testo per studenti universitari. Ma puoi riassumere queste 500 pagine in una frase e dire: “Diplomazia equivale a mantenere i canali di comunicazione contro ogni previsione in ogni circostanza”. In altre parole, “Continuate a parlarvi in ​​ogni circostanza”. E gli unici che attualmente esercitano la diplomazia sono i membri del governo turco.

AK: Come disse notoriamente Otto von Bismarck, “L’unica costante in politica estera è la geografia”. A questo proposito, quale dovrebbe essere la ragion d’essere dell’Europa in futuro? È la continuazione di un atlantismo in gran parte fallito, o forse qualcos’altro?

KK: Per quanto riguarda la ragion d’essere dell’Europa, non dimentichiamo che c’è stato un buon periodo di prosperità quando il continente è stato costruito da piccole entità. Sia che si risalga ai tempi delle città-stato greche ( polis ) che erano in forte competizione tra loro, sia che si vada alla fine del 18° secolo e al Sacro Romano Impero della nazione tedesca (profondamente frammentato a livello territoriale ), questi sono esempi di quando l’Europa era fiorente.

Ogni piccolo sovrano voleva avere i migliori inventori, le migliori università e i migliori insegnanti. Quindi l’Europa era tutta incentrata sulla concorrenza e le menti più brillanti potevano lavorare con questo sovrano e, se avessero avuto un malinteso, sarebbero andate da un altro sovrano.

C’erano molte piccole entità abbastanza frammentate, e questa piccolezza era un vantaggio per l’Europa perché creava concorrenza e un’enorme quantità di università. E questo è ciò che ha fatto l’Europa. e l’Europa dovrebbe tornare ad essere un luogo di pluralismo e di libertà (cosa che non è più).

 

https://asiatimes-com.translate.goog/2022/07/the-future-of-europe-in-a-changing-world/?fbclid=IwAR0Su_elUnnP1uY76QYdv4JA89mjVYtOLXADq_WWI1j8UKWBFwQYhxIXtjo&_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it

https://asiatimes-com.translate.goog/2022/07/asias-relevance-growing-at-europes-expense/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it

SALAMINA A ROVESCIO SUL 28° PARALLELO_Antonio de Martini e Pierluigi FAGAN

 

Salamina a rovescio di Antonio de Martini

 

Quasi mezzo millennio prima di Cristo, l’imperatore SERSE I organizzò una spedizione al confine estremo del regno.

I greci, che all’epoca erano il LIMES, si coalizzarono contro il gigante asiatico avanzante.

Temistocle , dopo aver incassato una sonora batosta sul mare, si arroccò dietro l’isolotto di Salamina -come Leonida alle Termopili dove un gruppetto di spartani tenne in scacco le fanterie persiane e vendette cara la pelle- e si sistemò a difesa.

Con la stessa tattica dieonida , nello stretto tra l’isola e il mare, Temistocle inflisse una battuta d’arresto alla flotta del gran re enormemente superiore e difficile da manovrare in spazi ristretti .

Facendo pagare ogni singola avanzata a caro prezzo, i greci guadagnarono tempo, fidando nella indisponibilità di Serse a restare troppo a lungo ai margini del suo impero a dar la caccia a quattro mangiatori di olive.

In caso di attacco USA , i persiani useranno la stessa tattica di Temistocle, tanto più che i due gruppi da battaglia della V e VI flotta , si sono già infognati in aree prive di spazi di manovra: il gruppo “Keasarge” ha superato lo stretto di Hormuz e si è inoltrato nella trappola.

Per uscire, dovranno passare a tiro anche di sasso dalle coste iraniane.

L’altro gruppo di battaglia ( sempre una portaerei ( Lincoln ) , una nave appoggio zeppa di Marines e patrioti che fanno la prima apparizione antiaerea da nave, più naviglio di scorta ) attende l’ordine di iniziare la lotta, ma è anch’esso incastrato nel mar rosso tra bab el mandeb e Suez.

A tiro dei guerriglieri houti e dei loro sofisticati droni.
Tutti a tiro di missile da entrambe le sponde che costeggiano.

Questo dispiegamento arrogante è la migliore garanzia che lo scontro non ci sarà. Nessuno è stupido fino a questo punto.

Si stanno impostando e propagandando incidenti veri e presunti – come quelli dell’articolo AP che ho allegato- , ma senza conseguenze, a meno di errori – voluti o no – di qualche zelota.

Le grida di allarme servono a condizionare i protagonisti politici e saggiare i tempi tecnici di reazione dell’avversario.

In caso di scontro reale i persiani, nel peggiore dei casi, affonderanno almeno una portaerei e naviglio minore, senza contare la pioggia di missili che lanceranno su Israele di cui – coi missili da Gaza nei giorni scorsi – hanno saggiato l’operatività del sistema anti missile Iron Dome.

Cinque anni fa, durante una manovra coi quadri nella zona del golfo persico tenutasi al Pentagono, i “ nemici” rappresentati da un ammiraglio in pensione noto per la sua indipendenza di giudizio, affondò ( coi barchini) quattro navi USA. Uno smacco per lo stato maggiore della Marina USA sia pure ad opera di un collega “ Maverick “.

Chissà se al presidente lo hanno detto.

 

 

ESTATE AL 28°N PARALLELO di Pierluigi FAGAN.

 

Il costante conflitto che accompagnerà la difficile transizione al mondo multipolare, sembra voler convergere nello spazio e nel tempo in un punto particolare dello spazio-mondo.

Da più parti, si nota che:

a) gli americani stanno dislocando una portaerei in direzione del Golfo Persico. Hanno già mosso altre navi da guerra, rifornito di bombardieri le basi intorno all’Iran, nonché disseminato batterie missilistiche ed anti-missilistiche. In più Bolton a Pompeo, non passano giorno senza qualche buona parola incendiaria verso l’Iran. Altri sostengono che in USA si nota grande fermento operativo pre-bellico ;

b) Trump annuncia ulteriori sanzioni all’Iran che si sommano alle precedenti, dopo aver ulteriormente stretto il cordone di divieto alle relazioni con l’Iran tra cui quelle italiane e greche prima permesse. Dopo aver del tutto isolato Teheran dagli europei, è ora la volta dei tre compratori di energie fossili iraniane ovvero Turchia, India e Cina. Gli iraniani hanno dato due mesi di tempo a gli altri firmatari del precedente accordo teso a bloccare lo sviluppo atomico dell’Iran, per dare segni di vita. In assenza di un chiaro atteggiamento di conferma dell’accordo che isolerebbe gli USA, Rouhani ha fatto sapere che riprenderà l’arricchimento dell’uranio, ma è molto probabile abbia già iniziato ;

c) infatti Israele segue Bolton e Pompeo annunciando di imminenti attentati sciiti tra Gaza ed obiettivi americani in Medio Oriente mentre l’Egitto ha bloccato petroliere iraniane a Suez;

d) davanti a gi EAU, qualcuno ha sabotato petroliere saudite che hanno preso fuoco;

e) Isis si ripresenta in Kashmir e nel sud del Pakistan a Gwadar, terminale della Via della Seta cinese, accendendo l’irredentismo del Belucistan. Anche lo Sri Lanka e lo stesso Kashmir rientrano nelle rotte logistiche della Via della Seta cinese. In Iran, invece, c’è un porto strategico per le proiezioni esterne dell’India.

Naturalmente torna di moda la classica minaccia di autoaffondamento di navi dismesse in un punto particolarmente basso dello stretto di Hormuz da parte iraniana che rappresenterebbe un Armageddon petrolifero-finanziario dalle conseguenze terribili per l’intera economia-mondo, in particolare asiatica.

Con Trump non si sa mai se sta a suo modo trattando e quanto è disposto ad andare fino in fondo se la trattativa non andasse all’esito sperato o se “questa volta è diverso”. Una cosa pare certa, come ogni estate, la temperatura dalle parti del 28° parallelo, tenderà a salire. Da seguire …

Lluch De Sa Font Infatti credo che la carta vincente sarà a giugno quando presenterà il suo piano di pace per la Palestina, in cui si dice verrà coinvolto Hamas e, se va in porto, sarà utile ad una rielezione. Certo che i potenti nemici che ha in casa e all’estero faranno il possibile per mettere i bastoni fra le ruote…

 

 

TROPPE TRUPPE MARISCIÀH di Antonio de Martini

 

(Trump ha comunque smentito la presenza e anche l’intenzione di schierare i 130.000 uomini a meno di una pesante provocazione dell’Iran, definendo una fake la notizia del NYT_A dire il vero gli attori locali interessati a trascinare gli USA in guerra sono però almeno due._ https://news.yahoo.com/trump-denies-planning-send-120-000-troops-counter-161151316.html?fbclid=IwAR3kizBenzZV93nvAV2HZiES4EC6i9BZkJETXExb0NEhMEWGgaaWNDRd2nM Giuseppe Germinario)

 

A partire dal 1991 resta impresso in mente un dato costante sull’esercito degli Stati Uniti: esiste una forza armata che potremmo definire “ territoriale “ e un’altra che chiamerei “ forza mobile” composta da 120/130.000 uomini che è il vero ferro di lancia dell’US Army.

La forza territoriale presidia e occupa basi e territori sfoggiando un apparato logistico impressionante e ben alimentato. Questa aliquota, in continua crescita, fa la parte del leone nel bilancio della Army.

Centinaia di basi nel mondo dove la forza aerea e la Marina possono contare di fare sosta, rifornimento o riposo. Da dove si può far partire una spedizione, ma di dubbia efficacia combattiva.

Lo sforzo strategico di tutti i presidenti che si sono succeduti da Eisenhower in poi è consistito nel cercare di erodere questa posta di bilancio a favore dell’aliquota “ combattente” da impiegare sul campo.

Obama aveva cercato di creare reparti speciali da aggiungere al “ corpo combattente” puntando sulla estrema specializzazione di 30.000 uomini in battaglioni capaci di operare a 360 gradi. Trump ha scelto diversamente.

Trump ha fatto la scelta di aumentare il bilancio in termini assoluti senza capire che la macchina finanziaria del Pentagono – di terra e di mare- non sarà mai sazia per definizione e assorbirà qualsiasi cifra venga stanziata perché la normale amministrazione è fatta così dappertutt: è onnivora.

Comunque la si giri, lo Stato Maggiore non riesce a mettere in campo più di 130.000 uomini realmente disponibili per il combattimento.

È il brillante corpo corazzato che ha vinto le due campagne irachene, ma si è rivelato incapace di domare gli Afgani nemmeno per un momento. Che lamenta di essere impantanato a Kabul e alla frontiera messicana. Che inizia a logorarsi in West Africa.

Oggi lo S.M. USA ha nuovamente messo a disposizione del Presidente questo contingente e lo ha bardato con due corpi di combattimento della marina e i missili antiaerei Patriots in versione navale, ma l’avversario Iran è un’altra cosa.

L’Iran, nella guerra 1980/88 contro l’Irak, ha perso settecentomila uomini senza batter ciglio e ha la natura e la storia e la geografia dalla sua parte.

Il suo territorio è vasto ( quasi sei volte l’Italia) e montagnoso quanto basta, il 60% della popolazione è nomade ad onta degli sforzi dello Scià Ali Reza per sedentalizzare gli abitanti.

Non può essere piegato dai bombardamenti come la Jugoslavia perché non ha industrie leader o grandi infrastrutture da abbattere; non può essere “ridotta allo stato pastorale,” perché lo è già in buona parte; non può essere parcellizzata perché è un paese di grande omogeneità culturale con minoranze sostanzialmente leali; dispone di via di fuga, non bloccabile, attraverso il Caspio. Con centotrentamila uomini possono dirigere il traffico, ma non invadere ne presidiare, ne condurre con successo uno sbarco dimostrativo.

Un bombardamento – anche agli impianti petroliferi- otterrebbe una doppia replica e nessun risultato.

Ha amici potenti ( Russia, Cina, Turchia, India) e nemici impopolari ( Israele) ; controlla il 30% flusso dei prodotti petroliferi destinati all’Europa.

Anche i peggiori avversari degli Ayatollah – come la casa imperiale rifugiatasi negli USA o qualche ex primo ministro parcheggiato a Parigi – si sono rifiutati di prendere parte al coro anti iraniano.

La comunità israelita all’interno ( presente con continuità da tremila anni) o la diaspora benestante di Francia e California all’estero ( da 40 anni) prenderebbero posizione contro ogni intervento mirante a destabilizzare un paese che da cinque secoli non ha mai attaccato nessun vicino.

Unici alleati degli USA i mujaheddin al Khalk – gli ex giovani comunisti del 1979 già nell’elenco USA delle organizzazioni terroriste – oggi “ graziati” e parcheggiati da Obama in Albania dopo aver organizzato qualche assassinio di “ scienziati atomici” che possono fare qualche sanguinoso attentato ma nulla di più.

Voler attaccare durante il Ramadan sarebbe il colmo della provocazione psicologica e dell’improntitudine.

A parte la rappresaglia contro Israele che metterebbe in crisi i rapporti interni agli USA, creerebbe una immediata reazione tra un miliardo e mezzo di mussulmani nel mondo e il braciere del focolaio afgano rischierebbe di estendersi al subcontinente indiano ( Pakistan e India mussulmana).

Alla Casa Bianca dovrebbero proprio decidersi a cambiare pusher.

Ridislocamenti nel Vicino Oriente_traduzione di Roberto Buffagni

I documenti mostrano che gli  Stati Uniti stanno espandendo in modo massiccio la loro presenza presso la base aerea della Giordania tra screzi Turchia e Iraq

 

Era stato annunciato un ritiro, in realtà è una ridislocazione dello schieramento militare americano nel Vicino Oriente. Non riguarda solo la Siria, ma l’insieme delle relazioni con i paesi di quell’area, in particolare la Turchia e l’Iraq. Se poi si aggiunge che per la prima volta una portaerei a propulsione nucleare di prima classe, con tutta la sua squadra, si è avventurata nel Golfo Persico, nelle immediate vicinanze dell’Iran il quadro comincia a definirsi meglio. Ancora una volta gli alti e bassi nello scontro politico interno alla classe dirigente americana determinano involontariamente il solco profondo entro il quale si muove la politica estera americana_Giuseppe Germinario

http://www.thedrive.com/the-war-zone/25955/docs-show-us-to-massively-expand-footprint-at-jordanian-air-base-amid-spats-with-turkey-iraq?fbclid=IwAR3zI3kGt38ssi7CDAA-gW7OsGq_vouy7lXathP3CV-743SSvz7Zr4V–3w

Decine di milioni di dollari trasformeranno questa base in Giordania in un nuovo importante hub regionale per jet da combattimento, droni, aerei cargo e altro.

di Joseph Trevithick, gennaio 14, 2019

Le forze armate statunitensi stanno portando avanti piani per espandere notevolmente la propria presenza nella base aerea di Muwaffaq Salti in Giordania, per ospitare meglio un ampio mix di aerei da combattimento, aerei da attacco al suolo, droni armati, aerei da carico e altro ancora. Il progetto di costruzione da svariati milioni di dollari arriva quando l’amministrazione del presidente Donald Trump sta per ritirare le forze americane dalla vicina Siria. Ma mentre le nuove strutture della base giordana potrebbero aiutare a sostenere le operazioni siriane in via indiretta, serviranno uno scopo ben più importante nel fornire un’alternativa ad altre importanti sedi operative nella regione, specialmente in Turchia, dove dissidi politici potrebbero ostacolare l’accesso degli Stati Uniti in nel mezzo di una crisi.

 

Il Corpo dei Genieri dell’Esercito degli Stati Uniti, che sta supervisionando il lavoro a Muwaffaq Salti, ha rilasciato specifiche e disegni relativi ai nuovi piazzali, alle vie di rullaggio e ad altre strutture associate su FedBizOpps, il sito web principale delle opere pubbliche federali degli Stati Uniti, l’11 gennaio 2019. I documenti stessi risalgono all’autunno del 2018. Il bilancio della difesa per l’anno fiscale 2018 includeva più di $ 140 milioni per gli ammodernamenti alla base della Royal Jordanian Air Force, che gli Stati Uniti hanno utilizzato attivamente per le operazioni regionali almeno dal 2013.

 

I documenti contrattuali non menzionano Muwaffaq Salti per nome, che le forze armate statunitensi descrivono generalmente come una “posizione segreta”, ma includono immagini satellitari annotate che mostrano chiaramente che si tratta della base in questione. Precedenti annunci contrattuali hanno indicato che il 407th Air Expeditionary Air della US Air Force attualmente supervisiona le operazioni di ordinaria amministrazione nella base.

 

Il nuovo incremento delle forze armate statunitensi sembra focalizzato sulla crescita della presenza dell’Air Force specificamente nella base; e la maggior parte dei miglioramenti sarà effettuata sulla pista meridionale della base. Questi includono un piazzale attrezzato per gli aerovelivoli, un piazzale attrezzato per l’addestramento delle forze speciali e la preparazione delle operazioni speciali, un piazzale attrezzato per l’appoggio aereo al suolo (CAS) per le operazioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR).

Google Earth

A satellite image of Muwaffaq Salti Air Base as of May 2017.

USACE

An annotated satellite image of Muwaffaq Salti Air Base, showing the locations of the various planned upgrades.

Il piazzale attrezzato per gli aerovelivoli di quasi 28.000 mq. con annesso spazio di carico e scarico di 3700 mq., sarà abbastanza grande da ospitare fino a due aerei da carico C-17 Globemaster III e uno C-5 Galaxy contemporaneamente. Ciò consentirà il movimento di grandi quantità di personale, munizioni, carburante e altri materiali all’interno e all’esterno della base, il che sarebbe fondamentale per le operazioni aeree di lunga durata.

 

Muwaffaq Salti potrebbe anche fungere da punto di trasbordo, con squadre che trasferiscono il carico su aeromobili più piccoli, come il C-130 Hercules, per spostarsi verso altre sedi operative in altre parti della regione. I C-17 hanno anche la capacità di operare da piste di atterraggio non rinforzate. Il piano di costruzione degli Stati Uniti a Muwaffaq Salt comprende anche un “hot point” di carico  di quasi 26.000 mq. sul lato nord della base per lo scarico rapido e il caricamento di materiale da aerei in transito.

USAF

C-17s at an undisclosed location supporting US operations against ISIS in Iraq and Syria in 2018.

Nella parte meridionale della base, gli Stati Uniti prevedono anche di aggiungere un piazzale attrezzato 41.000 mq. per il recupero del personale e le operazioni speciali. Questo avrà spazi di parcheggio dimensionati per l’airlifter C-130J-30 di della misura maggiore, ma molto probabilmente sarà la sede di distaccamenti di operazioni speciali MC-130. Ci sarà anche spazio per quattro rotori inclinabili Osprey CV-22B.

 

Gli MC-130 dell’Air Force possono fungere da navi cisterna per i CV-22, contribuendo a estendere la loro portata e dando alle forze operative speciali la capacità di spostare rapidamente piccole unità e carichi da e verso i siti dispersi nella regione, o di appoggiare attacchi aerei su specifici obiettivi . Inoltre, gli Ospreys hanno un vantaggio di velocità rispetto agli elicotteri tradizionali, nonché varie contromisure elettroniche e altri sistemi di autodifesa e capacità di volo a bassissima quota (NOE), che consentono all’aereo di raggiungere rapidamente l’area obiettivo e ridurre la sua vulnerabilità alle difese ostili.

 

Come tali, i CV-22 in Giordania potrebbero essere chiamati per inserire rinforzi, esfiltrare i feriti o le forze sotto il fuoco, eseguire missioni di ricerca e soccorso (CSAR) e altre funzioni di recupero del personale. Il CASR è una considerazione particolarmente importante per le operazioni aeree sostenute e una in cui gli Stati Uniti hanno opzioni storicamente limitate nella regione. Ad esempio, al momento, le forze armate statunitensi hanno reparti in Kuwait, Iraq e Turchia per fornire quel tipo di capacità in Iraq e in Siria.

USACE

A more detailed breakdown of the personnel recovery/special operations forces apron, showing the C-130J-30- and CV-22-sized parking spaces.

Il cosiddetto grembiule “CAS / ISR” sarà di gran lunga la più grande aggiunta singola, coprendo quasi 125.000 mq. Ciò consentirà agli Stati Uniti di costruire tre dozzine di spot con rivestimenti protettivi e tettoie, tutti dimensionati per caccia F-15 o F-16, nonché pere gli aerei d’ attacco terrestre A-10. Ci sarà un altro piazzale con quattro spot per MQ-9 Reapers, oltre a più shelter chiusi, ciascuno in grado di ospitare due dei droni, anch’essi collegati a quest’area.

Sebbene descritto come CAS / ISR focalizzato per scopi di pianificazione edilizia, ciò darebbe agli Stati Uniti la possibilità di utilizzare Muwaffaq Salti per estese operazioni di combattimento aereo. L’aereo che questo piazzale  può ospitare può eseguire pattugliamenti aerei di combattimento, interdizione e varie altre missioni.

USACE

A closer look at the CAS/ISR apron with the MQ-9 shelters at the top and additional parking spaces for those drones to the right.

Il dimensionamento degli spazi di parcheggio potrebbe consentire lo spiegamento di altri jet da combattimento, anche da servizi diversi dall’aeronautica militare statunitense, a seconda delle necessità. Nel settembre 2018, l’Air Force ha condotto uno schieramento temporaneo di caccia stealth Raptor F-22 dalla base aerea di Al Dhafra negli Emirati Arabi Uniti a Muwaffaq Salti, insieme al personale di supporto in un aereo cisterna KC-10 Extender.

Questo è qualcosa che potrebbe diventare più comune e richiedere meno supporto esterno, con gli aggiornamenti dell’infrastruttura. Il Corpo dei Marines degli Stati Uniti gestisce anche una forza di risposta alle crisi terrestri con calabroni F / A-18C / D, tra gli altri velivoli, che potrebbero utilizzare le strutture ampliate.

The video below shows the F-22s from the Air Force’s 380th Air Expeditionary Wing deploying to an “undisclosed location” September 2018.

Il video qui sopra mostra gli F-22 della 380a Air Expeditionary Wing dell’Air Force che si sta dispiegando in una “località sconosciuta” nel settembre 2018.

 

Oltre ai vari piazzali, le forze armate statunitensi costruiranno nuove piste di rullaggio, strade di accesso, aree di supporto vitale e altre infrastrutture per sostenere la più ampia presenza americana a Muwaffaq Salti. Il Corpo dei Genieri dell’Esercito stima che il lavoro avrà un costo tra $ 25 e $ 100 milioni, lasciando anche dei fondi significativi per altre aggiunte. La data di scadenza per  presentare le offerte su questo contratto è il 19 febbraio 2019, ma non è prevista una data per la conclusione dei lavori.

 

Il piano chiarisce che gli Stati Uniti stanno cercando di accrescere la propria presenza sul sito e trasformarlo in una base strategica più permanente. Questo potrebbe essere importante, considerando gli sforzi dell’amministrazione Trump per sradicare le forze americane dalla Siria.

 

La tempistica esatta per il ritiro non è chiara. Resta inoltre da vedere in che modo si evolverà la politica degli Stati Uniti in merito alla lotta in corso contro ISIS in Siria e in Iraq, nonché al più ampio conflitto in Siria.

 

Sono stati segnalati casi in cui è probabile che le forze statunitensi si trasferiscano in strutture in altri paesi limitrofi. Da lì, potrebbero rimanere vicini per appoggiare le forze locali sostenute dagli americani e altri partner statunitensi che ancora combattono in Siria, se necessario.

USAF

A US Air Force F-16C Viper taxies at Muwaffaq Salti during the multi-national Falcon Air Meet in 2011.

Il video qui sopra mostra gli F-22 della 380a Air Expeditionary Wing dell’Air Force che si sta dispiegando in una “località sconosciuta” nel settembre 2018.

 

Oltre ai vari piazzali, le forze armate statunitensi costruiranno nuove piste di rullaggio, strade di accesso, aree di supporto vitale e altre infrastrutture per sostenere la più ampia presenza americana a Muwaffaq Salti. Il Corpo dei Genieri dell’Esercito stima che il lavoro avrà un costo tra $ 25 e $ 100 milioni, lasciando anche dei fondi significativi per altre aggiunte. La data di scadenza per  presentare le offerte su questo contratto è il 19 febbraio 2019, ma non è prevista una data per la conclusione dei lavori.

 

Il piano chiarisce che gli Stati Uniti stanno cercando di accrescere la propria presenza sul sito e trasformarlo in una base strategica più permanente. Questo potrebbe essere importante, considerando gli sforzi dell’amministrazione Trump per sradicare le forze americane dalla Siria.

 

La tempistica esatta per il ritiro non è chiara. Resta inoltre da vedere in che modo si evolverà la politica degli Stati Uniti in merito alla lotta in corso contro ISIS in Siria e in Iraq, nonché al più ampio conflitto in Siria.

 

Sono stati segnalati casi in cui è probabile che le forze statunitensi si trasferiscano in strutture in altri paesi limitrofi. Da lì, potrebbero rimanere vicini per appoggiare le forze locali sostenute dagli americani e altri partner statunitensi che ancora combattono in Siria, se necessario.

Sebbene l’Iraq sia stato citato come il paese più probabile per accogliere le unità che si ritirano dalla Siria, la Giordania potrebbe facilmente essere un’altra opzione, e già ospita una significativa presenza militare americana. Oltre a ciò, alcuni membri del parlamento iracheno erano irritati dal fatto che Donald Trump non si fosse incontrato personalmente con il primo ministro Adil Abdul-Mahdi durante la sua visita a sorpresa nel paese nel dicembre 2018.

 

I membri dell’attuale governo di coalizione in Iraq, che sta anche cercando di migliorare le relazioni con l’Iran, hanno richiesto un ritiro completo delle forze americane dal paese. Qualunque sia l’esito di questo particolare contrasto, esso potrebbe limitare la capacità delle forze armate statunitensi di utilizzare le basi in quel paese in futuro.

 

L’espansione di Muwaffaq Salti potrebbe ridurre la necessità di altre sedi operative regionali, che sono diventate negli ultimi anni sempre più politicamente insostenibili, in generale. Quando il piano generale divenne pubblico per la prima volta nel 2017, arrivò in un momento in cui c’erano anche preoccupazioni significative sulla continuità della base aerea di Al Udeid in Qatar, che è la più grande base aerea americana del Medio Oriente ed è stato un hub centrale per le operazioni nella regione e oltre per decenni. Puoi leggere di più su quanto sia vitale questa base per l’esercito americano qui.

Sfortunatamente, il Qatar rimane invischiato in un importante dissidio politico con Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti ed Egitto, tra gli altri, che hanno interrotto le relazioni diplomatiche e bloccato il paese economicamente. Tuttavia, il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha firmato un memorandum d’intesa con i funzionari del Qatar per avviare piani per espandere significativamente Al Udeid, anche durante una visita nel paese il 13 gennaio 2019.

US Department of State

US Secretary of State Mike Pompeo, at center in suit, arrives in Qatar on Jan. 13, 2019.

“Siamo tutti piùforti quando lavoriamo insieme”, ha detto Pompeo in una conferenza stampa, in cui ha anche affermato che la disputa di quasi 20 mesi tra il Qatar e altri paesi della regione si è “trascinata troppo a lungo”. L’alto diplomatico è ora in Arabia Saudita e, tra le altre cose, probabilmente continuerà a sostenere una risoluzione della situazione.

 

Oltre a ciò, Muwaffaq Salti si trova a circa 1.000 miglia da Al Udeid, rendendolo mal posizionato per essere un sostituto di quella base. Sembra più probabile che la principale forza trainante dell’espansione in Giordania sia le tensioni a lungo latenti tra Stati Uniti e Turchia. Nonostante entrambi siano membri della NATO, entrambi i paesi si sono allontanati a causa di una serie di dispute, tra cui la decisione della Turchia di acquistare missili S-400 dalla Russia, i crescenti legami di Ankara con Mosca in generale, e il sostegno degli Stati Uniti ai gruppi curdi in Siria, che le autorità turche considerano terroristi.

USAF

A-10 Warthog ground attack aircraft arrive at Incirlik Air Base in Turkey to support operations against ISIS in 2015.

 La Turchia e gli Stati Uniti sono anche coinvolti in una disputa su Fethullah Gülen, un ex alleato politico del sempre più dittatoriale presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, che ora vive in esilio auto-imposto negli Stati Uniti. Le autorità turche accusano Gülen di aver architettato un tentato colpo di stato del 2016 contro Erdoğan, ma gli Stati Uniti hanno finora negato, adducendo l’insufficienza di prove.

 

La questione del sostegno americano ai curdi, in particolare, è stato un fattore importante nella decisione iniziale di Trump di ritirare le forze statunitensi dalla Siria e la sicurezza dei civili curdi in tutte le aree in cui le forze turche o turche potrebbero prendere il controllo della situazione. . Da allora le autorità statunitensi hanno chiesto assicurazioni dalla Turchia che non tenterà di attaccare i curdi e Trump stesso ha minacciato di “devastare economicamente la Turchia” se Ankara non è d’accordo con queste condizioni.

 

Inizia il lungo ritiro della Siria colpendo duramente il poco rimanente califfato territoriale ISIS, e da molte direzioni. Attaccherà di nuovo dalla base vicina esistente se riformerà. Distruggerà economicamente la Turchia se colpiscono i curdi. Crea una zona sicura di 20 miglia ….

– Donald J. Trump (@realDonaldTrump), 13 gennaio 2019

 

 

 

Il presidente ha anche insistito sul fatto che non voleva che i curdi “provocassero” la Turchia. Non è del tutto chiaro se i “curdi” in questo caso si riferisce a civili curdi, il gruppo di forze democratiche siriane a maggioranza curda appoggiato dagli Stati Uniti che sta combattendo contro l’ISIS, o entrambi. La Turchia ha ripetutamente dichiarato l’intenzione di schiacciare i combattenti curdi, anche se sono allineati con l’SDF, attraverso la Siria settentrionale.

 

Vale anche la pena notare che gli Stati Uniti forniscono intelligence e altro supporto alle operazioni militari turche contro altri gruppi militanti curdi attivi in ​​Turchia. Quindi, come il governo turco potrebbe interpretare eventuali richieste da parte delle loro controparti americane e quanto gli Stati Uniti potrebbero essere disposti a rispondere a qualsiasi apparente violazione di tali clausole resta da vedere.

 

…. Allo stesso modo, non voglio che i curdi provocino la Turchia. La Russia, l’Iran e la Siria sono stati i maggiori beneficiari della politica a lungo termine degli Stati Uniti di distruggere l’ISIS in Siria: nemici naturali. Ne beneficiamo anche noi, ma è ora di riportare a casa le nostre truppe. Fermate le GUERRE INFINITE!

– Donald J. Trump (@realDonaldTrump), 13 gennaio 2019

 

Tutto ciò rappresenta un rischio permanente per l’accesso alla base aerea di Incirlik, un importante hub regionale per l’esercito americano che funge da base per i jet da combattimento che operano nella regione, un sito di stoccaggio di armi nucleari tattico e un importante punto di trasbordo , potrebbe finire in un momento critico. Muwaffaq Salti, a meno di 400 miglia a sud, è ben posizionato per soppiantare Incirlik, così come altre località operative in Turchia, per operazioni convenzionali se il governo turco dovesse fermare le operazioni americane da quelle basi.

 

Tutto sommato, gli aggiornamenti a Muwaffaq Salti aumenteranno la capacità dell’America di operare in quella parte del Medio Oriente al di fuori di qualsiasi operazione attualmente in corso, in Siria o altrove, per gli anni a venire e cementeranno ulteriormente le relazioni USA-Giordania. Con questo in mente, potremmo iniziare a vedere lavori in altri siti in Giordania oltre a Muwaffaq Salti nei prossimi anni. Se le stime del Corpo dei Genieri  sono accurate, ci saranno decine di milioni di dollari per progetti di costruzione nel paese.

 

 

Uyghur: nuovi fronti ad Oriente, a cura di Giuseppe Germinario

Uyghur: Il Partito Islamico del Turkestan, in rotta verso la globalizzazione della lotta, con un focus prioritario, Cina e buddisti.

Fonte: Madaniya, René Naba , 03-12-2018

Questo interessante articolo rivela ormai un dato di fondo. La pressione occidentale rimane costante nelle zone grige, lungo i margini dei confini degli avversari strategici, ma con due pesanti incognite: l’esistenza di zone di contesa lontane  da quei bordi, marginalmente in America Latina e soprattutto in Africa; l’accerchiamento non più di un solo paese, la Russia, ma di un altro colosso, la Cina, suscettibile di produrre e consolidare un sodalizio inedito al centro del continente asiatico con una possibile opzione del terzo gigante, l’India. Come vero collante di questo possibile esito, più che l’insorgenza del movimento islamico integralista prospettata dal saggista, un mero strumento e corollario, potrebbe fungere l’acceso, inedito e feroce confronto politico in corso apertamente da ormai due anni negli Stati Uniti e la conseguente incapacità di individuare ed affrontare con una politica coerente l’avversario geopolitico principale. A  quel punto ci si dovrà chiedere chi saranno alla fine in realtà gli accerchiati. Buona lettura_Giuseppe Germinario

1 – Turchia e Stati Uniti, padrini nascosti della PIT

Dopo otto anni di presenza in Siria, in particolare nel nord, nella zona di Aleppo-Idlib, il movimento jihadista del Turkestan si appresta a dare un impulso trans-regionale alla lotta, al di là della Siria , con obbiettivo prioritario: la Cina.
Tale almeno è la sostanza del discorso mobilitatore del predicatore Abu Azzam Zir tenuto in occasione del Festival Fitr nel mese di giugno 2018, mettendo in evidenza la “ingiustizia” subita dal Turkestan nei suoi due versanti, il versante occidentale ( Russia) e il lato orientale (Cina).

Tuttavia, il progetto TIP potrebbe essere vanificato, da un lato, dal maggiore coinvolgimento della Cina nella guerra siriana e, dall’altro, dalla possibile modifica della precedente relazione strategica tra la Turchia e gli Stati Uniti, due ex soci della guerra fredda, ora in conflitto.
Secondo il discorso del predicatore di Abu Zir Azzam, la mobilitazione verso la Siria è stata congelata. Il Partito islamista del Turkestan (PIT) si prepara a lanciare la Jihad contro i buddisti. I jihadisti uiguri in Siria rimarranno sul posto fino a quando la loro missione non sarà completata, ma le nuove reclute verranno inviate su altri fronti.

Nel giugno 2017, la Turchia e gli Stati Uniti, i padrini occulti PIT, hanno incoraggiato questo orientamento con il pretesto di preservare i combattenti di questa formazione per assegnarli ad altri teatri di operazioni contro gli avversari degli Stati Uniti coagulatisi all’interno dei BRICS (Cina e Russia), polo di protesta per l’egemonia americana nel mondo.

2- La duplicità della Turchia: verso una zona turca in Siria sul modello di Cipro del Nord?

Ansioso di preservare i suoi allievi, “Hayat Al Tahrir Cham”, già Jabhat Un Nosra sotto filiale di Al Qaeda, in particolare gli uiguri del partito islamista del Turkestan, strattonati d’altronde tra alleanze conflittuali, il neoislamista Recep Tayyip Erdogan -Membro del gruppo di Astana (Russia, Iran, Turchia), allo stesso tempo membro della NATO, ha proposto la costruzione di una grande area per ospitare i jihadisti in una zona sotto l’autorità della Turchia per procedere alla cernita tra i gruppi islamici inclusi nella lista nera del terrorismo jihadista e raggruppate sotto la sigla VSO (opposizione siriana convalidato dal Ovest). Un’operazione in linea di principio per consentire all’esercito turco per separare il bene dal male secondo lo schema della NATO.

In altre parole, per liberare i siriani pentiti e per tenere i combattenti stranieri (ceceni, uiguri) sotto il gomito per introdurli di contrabbando in altri teatri di operazioni.

Approfittando del dispiegamento delle forze Usa nel nord della Siria nel perimetro della base aerea di Manbij, così come nella zona di Idlib, la Turchia ha approfittato di questa fase preliminare dell’offensiva per spostare  i suo sostenitori, per lo più uiguri e al Moharjirine (migranti) sotto “Hayat Tahrir come Ham” tendenza salafita jihadista; il gruppo è stato incluso nella lista nera del terrorismo dalle Nazioni Unite nel 2013.
Il presidente russo Vladimir Putin ha dato la sua approvazione alla proposta turca al vertice di Sochi del 17 settembre, ansiosa di preservare la nuova alleanza con la Turchia di fronte a una guerra ibrida da parte degli Stati Uniti.

Il bracconaggio della Turchia è la carta principale della Russia nei suoi negoziati con la coalizione occidentale al punto che Mosca sembra così ansiosa di incoraggiare questa sconnessione strategica dell’asse Turchia Stati Uniti, sino a promettere la consegna del sistema balistico SSS 400 per il 2019.
Ankara spera, nel frattempo, conservando la maggior parte della sua forza di interdizione nella zona, con un obiettivo di fondo teso allo sviluppo nella zona di Idlib di un’enclave turca sul modello della Repubblica turca di Cipro. Per fare questo, si prevede di condurre un cambiamento demografico nella zona in modo da formare una sorta di barriera umana con cittadini siriani sotto la sfera d’influenza dei Fratelli Musulmani considerati come de facto sotto la propria autorità. In questa zona l’ambizione era di concentrare un terreno fertile jihadista da poter gestire secondo le esigenze della propria strategia.
Il DMZ concesso temporaneamente in Turchia si estende su una fascia ampia oltre 15 km lungo il confine siriano-turco nella zona di Idlib, che copre l’area di dispiegamento delle forze curde sostenute dagli Stati Uniti.

Con la disposizione di Sochi, la Russia ha voluto dare tempo per testare le reali intenzioni della Turchia tra cui il modus operandi che utilizza per eliminare, se non almeno neutralizzare “Hayat Al Tahrir Cham”, in conformità con le raccomandazioni dell’ONU che considera “terrorista” il franchise di Al Qaida in Siria.

Manna per la Turchia, la decapitazione del giornalista Jamal Khashoggi nel consolato saudita a Istanbul, 2 ottobre 2018, ha permesso ad Ankara l’avvio della campagna mediatica metodica contro l’Arabia Saudita per assicurare il ritiro di Riyadh dalla gestione del dossier siriano e chiedere, allo stesso tempo, l’inclusione dei jihadisti protetti nella commissione di redazione della futura costituzione siriana dalla quale erano stati precedentemente esclusi.

Il presidente Erdogan ha fatto della guerra in Siria una questione personale, che lo costringe a una certa rigidità sotto pena di sconfessione, non riuscendo a raggiungere un duplice obiettivo: la garanzia di interessi turchi in progetti di ricostruzione in Siria e soprattutto la neutralizzazione politica e militare dei curdi siriani, i protetti degli alleati americani. Una quadratura di un cerchio in modo vizioso che porta la Turchia ad esercitare un ampio strappo al punto di rottura … .. fino al punto di smembramento.

Sulla duplicità della Turchia nella guerra siriana, vedi questi collegamenti:

3- Terminologia marxista come vestizione legale al punto di svolta

L’abito ideologico della svolta del PIT è stato tratto dalla terminologia marxista. Al termine di un dibattito interno di diversi mesi, gli avvocati di questa formazione hanno deciso di dare una dimensione globale alla loro lotta privilegiando il nemico vicino (Cina) a quello lontano (Siria).
La concorrenza giurisprudenziale è stata stabilita tra i prescrittori rivali Abdel Rahman Al Chami, vicino a Jabhat An Nosra, la frangia siriana di Al Qaida e Abdel Halim Al Zarkaoui, vicino a Daech.

– Il discorso mobilitante di Azzam Abu Zir
Il predicatore ha fatto un’irruzione politica sostenuta da un discorso militante in onda in occasione del Festival Fitr nel mese di giugno 2018, mettendo in evidenza la “ingiustizia” subita dal Turkestan nei suoi due versanti , il versante occidentale (Russia) e il versante orientale (Cina). Facendo appello al boicottaggio commerciale della Cina, ha elencato gli abusi storici subiti dagli uiguri cinesi, citando lo “stupro di musulmano” e “l’obbligo di mangiare carne di maiale.”

“Il partito islamico del Turkestan si sta preparando per la Jihad contro i buddisti”, questo link per gli arabi

3- La guerra siriana, il rivelatore del PIT

Se la guerra siriana ha elevato Hezbollah al rango di stratega e spinto la formazione sciita al ruolo di interlocutore diretto del comando militare russo, allo stesso tempo ha rivelato il Partito islamico del Turkestan, come parte del campo jihadista nel campo di battaglia della Siria settentrionale, al confine con la Turchia.

La battaglia per la conquista di Aleppo, nel dicembre 2016, ha così conferito a Hezbollah il ruolo di stratega statuale piuttosto che semplice esecutore della strategia iraniana, un attore maggiore militare contro Israele e la Siria. Anticipando le risposte jihadiste, non esitando a condurre battaglie di strada, la pulizia degli edifici più pulito, Hezbollah ha avuto la consacrazione dei suoi piani di battaglia condotti per otto anni in Siria  nelle accademie militari russo. Un successo ottenuto a costo di pesanti sacrifici.

Il rovescio della medaglia. Diversi leader della formazione, tra cui Moustapha Badredddine, il capo dell’ala militare di Hezbollah, Jihad Mughniyeh, il figlio del fondatore del l’ala militare di Hezbollah, Imad Mughniyeh, Samir Kintar, ex doyen di prigionieri politici arabi in Israele hanno perso la vita in Siria. Nel campo avverso il comandante Abu Omar Saraqeb che ha guidato la più grande coalizione di ribelli e jihadisti in Siria, responsabile della conquista di Jisr Al Shughour, anche, è morto nel teatro delle operazioni come pure Omar Al Shishani, il comandante jihadista del Fronte Nord.

4- Rafforzamento della presenza militare russa e l’importante svolta strategica della Cina nel Mediterraneo

Dal suo intervento militare diretto a sostegno del presidente siriano Bashar Al Assad, la Russia ha aumentato significativamente la sua presenza in Siria, dove ora ha due basi; la base aerea di Hemeimine, a sud-est della città di Lattaquieh e l’importante base navale di Tartous.

Rompendo il monopolio delle aree detenute dalla NATO nella zona dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il sistema di difesa russo include missili da crociera, batterie dei missili S.400 TRIUMPH, con base a Hemeimine, il cui raggio di  azione copre l’intero Mediterraneo orientale (Siria, Turchia, Cipro, Libano Israele), garantendo la protezione di fatto non solo dello spazio aereo della Siria, ma anche della zona di schieramento di Hezbollah nel Libano meridionale.

Allo stesso tempo, la Cina ha stabilito due punti di ancoraggio nel Mediterraneo; Tartous (Siria) e Cherchell (Algeria); una svolta strategica importante del Regno di Mezzo in quest’area dall’inizio dei tempi.

5 – Cina: la Siria, un ricettacolo per il terrorismo globale

Il fermento Jihadista-Uighur in Siria e in paesi lontani dalla Cina ha indotto Pechino, nel marzo 2018, a schierare con discrezione truppe in Siria con il motivo ufficiale di tutoraggio di reparti dell’esercito siriano fornendo loro supporto logistico e medico.
Pechino ha giustificato questo atteggiamento proattivo con la sua connessione ideologica con il potere baathista a causa della sua natura secolare, così come con la presenza nel nord della Siria di un grande contingente di combattenti uighuri.

In tal modo, la Cina mira a fronteggiare i jihadisti Uighur, che vuole neutralizzare dal loro possibile ritorno in Cina, a conferma quindi dei legami tra separatisti islamici nelle Filippine e nel Mayanmar e i gruppi islamici che operano in Siria, come dimostra l’arresto di agenti dello Stato islamico (Daesh) in Malesia nel marzo 2018, a Singapore nel giugno 2018.

La fase di graduale inserimento della Cina nel teatro siriano, dove ha già ottenuto impianti navali nel campo di applicazione della base navale russa di Tartus mira consolidare la sua posizione tra i tre maggiori investitori e finanziatori della ricostruzione in Siria assieme a Russia e Iran.

Oltre a Tartous, la Cina ha costruito la sua prima base navale all’estero in Gibuti nel 2017. Adiacente al porto Doraleh e alla zona libera di Gibuti – costruito dalla Cina-tale base dovrebbe ospitare inizialmente 400 uomini. Ma, secondo diverse fonti, sono circa 10.000 gli uomini che potrebbero stabilirsi lì entro il 2026, quando l’esercito cinese trasformerà questo enclave in un avamposto militare della Cina in Africa.

In seguito all’inaugurazione della base navale cinese a Gibuti, una nave portacontainer gigante ha scaricato materiale per i progetti di ricostruzione siriani il 17 agosto nel porto di Tripoli (Nord Libano).

Con una lunghezza di 300 metri, per una larghezza di 40 metri, la nave portacontainer “Nerval”, appartenente alla società francese CGM-CMA, ha scaricato migliaia di contenitori di materiali dalla Cina e dall’Indonesia, per essere trasportati lungo la rotta verso la Siria.

In sovrapposizione, la Cina ha partecipato alle manovre navali russe al largo del Mediterraneo all’inizio di settembre, le più importanti manovre della flotta russa nella storia navale mondiale. Ha inviato truppe in Siria, per la prima volta nella sua storia nel marzo 2018, per sostenere le forze del governo siriano durante la conquista di Idbib, tra l’altro decrittando le comunicazioni tra i jihadisti uighur al fine di neutralizzarle.

Per quanto riguarda la Cina, la Siria funge da ricettacolo del terrorismo globale, anche per l’interno cinese. Ansioso di alleviare lo sforzo russo e sostenere lo sforzo bellico siriano, la Cina ha concesso un aiuto militare da 7 miliardi di dollari alla Siria le cui forze combattono nella battaglia di Aleppo, i jihadisti uiguri (musulmani di lingua turca nella Cina nord-occidentale), dove circa 5.000 famiglie, quasi quindicimila persone, si trovano ad est di Aleppo.

6- La problematica uigura

L’uso degli uiguri da parte degli americani risponde al loro desiderio di avere una leva contro Pechino, in quanto “la Cina e gli Stati Uniti sono impegnati, a lungo termine, lungo una rotta di collisione.

I precedenti storici indicano che una potenza in ascesa e un potente in declino sono vocati principalmente a confronto “, dice l’ex primo ministro francese Dominique de Villepin, soprattutto in un momento in cui la fase diplomatica internazionale è in fase di transizione verso un mondo post-occidentale. L’obiettivo di fondo è quello di contrastare l’implementazione della “2a strada della seta”.

Musulmani turcofoni, gli Uighur vivono nella provincia di Xinjiang nel lontano occidente della Cina, al confine con otto paesi (Mongolia, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Tagikistan, Pakistan e India). Molti uiguri hanno combattuto in Siria sotto la bandiera del Turkistan Islamic Party (Sharqi Turkestan), alias Xinjiang, una lotta armata separatista il cui obiettivo è la creazione di uno “Stato islamico Uighur” nello Xinjiang.

I combattenti uyghur sono stati assistiti dai servizi di intelligence turchi per il loro trasferimento in Siria attraverso la Turchia. Questo ha generato tensioni tra i servizi intelligence turchi e cinesi di intelligence con la Cina preoccupata per il ruolo dei turchi nel sostenere i combattenti uiguri in Siria e per il supporto che potrebbero fornire per i prossimi combattimenti nello Xinjiang.

La comunità uigura in Turchia conta 20.000 membri, alcuni dei quali lavorano per l’Associazione di solidarietà e istruzione del Turkestan orientale, che fornisce aiuti umanitari ai siriani e viene osservata dalla Cina. Un video dell’IPO di gennaio 2017 afferma che la sua brigata siriana ha combattuto con il fronte di al-Nusra nel 2013 nelle province di Raqqa, Hassakeh e Aleppo.
Nel mese di giugno 2014, il gruppo jihadista ha formalizzato la propria presenza in Siria: la sua brigata sul posto, guidata da Abu al-Ridha Turkestani, un interlocutore arabo, probabilmente un siriano, ha sostenuto un attacco suicida a Urumqi nel maggio 2014 e un attacco VBIED in Piazza Tiananmen nell’ottobre 2013.

Il gruppo ha giurato fedeltà al mullah Omar dei talebani. Ventidue uiguri sono stati detenuti a Guantanamo Bay e rilasciati per mancanza di prove. Seguendo l’esempio di Emirato islamico del Caucaso, il cui ramo siriano operava sotto Jaysh Muhaajireen Wal-Ansar, il PIT ha creato la sua propria filiale in Siria, che opera in collaborazione con Jabhat Un Nosra tra le province di Idlib e Latakia.

7 – L’ambiente jihadista dell’India e il suo passaggio verso Israele.

La distruzione dei Buddha di Bamiyan da parte dei Talebani nel marzo 2001, sei mesi prima del raid dell’11 settembre contro i simboli della superpotenza americana, era un innesco che porta l’India ad abbandonare la sua tradizionale politica di amicizia con il Paesi arabi, in particolare l’Egitto, suo principale partner nel Movimento dei non allineati, per avvicinarsi a Israele.

L’ambiente jihadista in India ha anche portato i suoi leader ad avvicinarsi agli Stati Uniti in un contesto segnato dalla scomparsa del partner sovietico, insieme ad un aumento della cooperazione sino-pakistana che ha portato al trasferimento di tecnologia nucleare a Islamabad e il lancio di un programma nucleare pakistano con sussidi sauditi.

La nuova alleanza con Stati Uniti e Israele è stata suggellata sulla base di una convergenza di interessi e un approccio sostanzialmente simile di paesi che si presentano come democrazie che condividono la stessa visione del mondo plurale, avendo lo stesso nemico comune, “Islam radicale”.
Il riavvicinamento ad Israele ha determinato una normalizzazione delle relazioni israelo-indiano nel 1992 materializzato nella prima visita di un leader israeliano a New Delhi nel 2003, nella persona del primo ministro Ariel Sharon, anno dell’invasione americana dell’Iraq.

La terza potenza regionale con Cina e Giappone, l’India è in una posizione ambivalente nel mantenere stretti legami con le superpotenze per mantenersi nelle prime fila della leadership mondiale, senza allentare i suoi legami. con il Terzo Mondo, di cui è stata a lungo uno dei leader. La sua presenza nei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) risponde a questa logica.

Gli Uiguri, dalla memoria degli osservatori, non sono mai morti per la Palestina. Ma molti sono stati contro la Siria, seguendo una deviazione settaria dalla loro ideologia.

Agli occhi degli strateghi del Pentagono, la strumentalizzazione dell’irredentismo uighur dovrebbe avere lo stesso effetto destabilizzante sulla Cina del jihadismo ceceno sulla Russia di Putin. Ma un possibile aumento del Partito islamico del Turkestan potrebbe avviare una redistribuzione delle carte; le principali vittime potrebbero essere gli stessi jihadisti uiguri, come gli islamisti in Siria.

A voler servire troppo come “carne di cannone” di mercenari in combattimenti decisi da sponsor motivati esclusivamente dalla ragion di stato, il destino degli ausiliari è inevitabilmente segnato: tacchino ripieno di un gigantesco inganno.

8 La defezione di tre paesi musulmani alleati dell’Occidente

Di fronte a una tale configurazione, il Pakistan, pyrotecnico vigile del fuoco del jihadismo globale per decenni sembrava avviare una drastica revisione delle sue alleanze, rinunciando al suo precedente ruolo di guardia del corpo della dinastia wahhabita per un ruolo più gratificante di partner della Cina, potenza planetaria in via di realizzazione, attraverso il progetto OBOR. Due altri paesi musulmani, una volta alleati dell’Occidente, hanno seguito le sue orme: Malesia e, probabilmente, nel medio termine, la Turchia colpita da sanzioni economiche da parte degli Stati Uniti.

Se l’ipotesi del movimento jihadista antibuddhista dovesse materializzarsi, essa potrebbe avviare una gigantesca  tettonica a placche sino a suggellare un’alleanza de facto tra la Cina e l’India, i due stati continenti di Asia, non musulmani, per sconfiggere l’idra islamista che si aggira intorno a loro.

Fonte: Madaniya, René Naba , 03-12-2018

Trattato del Mar Caspio.Verso il cuore dell’Asia e del Mondo, intervista ad Antonio de Martini

Lo scorso agosto i paesi rivieraschi hanno sottoscritto un trattato che regola le controversie secolari sulla delimitazione e l’uso delle acque di quell’enorme specchio d’acqua. Un capolavoro diplomatico in particolare della dirigenza russa agevolato dall’esito della guerra civile in Siria, dalle difficoltà di protrazione dell’intervento militare americano in Afghanistan e, di conseguenza, dall’emersione di ambizioni più autonome di politica estera in Turchia, Iran e Pakistan. Un atto passato in sordina nella stampa europea, non ostante le grandi potenzialità che potrebbe offrire a numerosi paesi europei di una propria collocazione più indipendente. Il segno di un incurabile provincialismo che purtroppo affligge le nostre classi dirigenti. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

1 2 3