Zelensky non ha alternative praticabili all’accettazione dell’accordo sbilanciato sulle risorse di Trump, di Andrew Korybko

Zelensky non ha alternative praticabili all’accettazione dell’accordo sbilanciato sulle risorse di Trump

Andrew Korybko2 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Sacrificherebbe la sua carriera politica, l’eredità che si prospetta agli occhi degli ucraini e parte della sovranità economica del suo Paese, ma eviterebbe uno scenario molto peggiore rispetto a quello che si sarebbe verificato se avesse rifiutato l’accordo.

Trump ha avvertito lo scorso weekend che Zelensky avrà “alcuni problemi, grossi, grossi problemi” se “cercherà di tirarsi indietro dall’accordo sulle terre rare” in mezzo a resoconti secondo cui l’ultima versione di questo accordo è molto sbilanciata. Si presume che obblighi l’Ucraina a versare metà delle sue entrate da tutti i progetti di risorse e infrastrutture correlate in un fondo di investimento controllato dagli Stati Uniti, a rimborsare tutti gli aiuti statunitensi dal 2022 in poi attraverso questi mezzi e a dare agli Stati Uniti il diritto di prima offerta su nuovi progetti e un veto sulle vendite di risorse ad altri.

Queste condizioni più dure possono essere considerate una punizione per Zelensky che ha scelto la sua famigerata lotta con Trump e Vance alla Casa Bianca a fine febbraio, ma l’intero pacchetto viene venduto all’Ucraina come una “garanzia di sicurezza” dagli Stati Uniti. L’argomentazione è che l’America non permetterà alla Russia di minacciare questi progetti, che includono anche oleodotti e porti, portandola così almeno a riprendere i livelli del 2023 di aiuti militari e di intelligence e forse anche a intensificare direttamente con la Russia per farla tornare indietro.

L’Ucraina ha già in un certo senso delle garanzie simili all’articolo 5 dagli Stati Uniti e da altri importanti paesi della NATO per i patti bilaterali che ha stretto con loro per tutto l’anno scorso, come spiegato qui , ma questa proposta di accordo dà agli Stati Uniti una posta in gioco tangibile nel dissuadere o interrompere immediatamente le ostilità. Il compromesso, però, è che l’Ucraina deve sacrificare parte della sua sovranità economica, il che è politicamente scomodo poiché Zelensky ha detto ai suoi compatrioti che stanno combattendo per preservare la sua piena sovranità.

Se Zelensky accettasse l’accordo sbilanciato sulle risorse di Trump, allora l’ottica di qualsiasi cessate il fuoco , armistizio o trattato di pace si accoppierebbe al riconoscimento globale de facto del controllo russo sul quinto del territorio ucraino pre-2014 che Kiev rivendica ancora come proprio per creare la percezione di una partizione asimmetrica congiunta. Non solo la carriera politica di Zelensky potrebbe finire se l’Ucraina fosse costretta a tenere elezioni veramente libere ed eque , ma anche la sua prevista eredità agli occhi degli ucraini come il principale “combattente per la libertà” di questo secolo verrebbe distrutta.

Non ha però alcuna alternativa fattibile, dal momento che agire alle spalle di Trump per raggiungere un accordo relativamente migliore con i britannici e/o gli europei non porterebbe alle “garanzie di sicurezza” di cui si è convinto che l’Ucraina abbia bisogno per scendere a compromessi con la Russia. Nessuno, a parte gli Stati Uniti, ha la minima possibilità di affrontare militarmente la Russia, per non parlare della volontà politica, e per non parlare dei loro investimenti in un paese terzo dilaniato dalla guerra, la cui ricchezza di risorse è presumibilmente discutibile .

Se Zelensky continua a tergiversare, allora Trump potrebbe di nuovo sospendere temporaneamente gli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina come leva, mentre aggiunge termini ancora più punitivi come vendetta. Anche il conflitto con la Russia continuerebbe naturalmente, rendendo così impossibile per l’Ucraina sviluppare la sua industria delle risorse e le infrastrutture correlate, anche se raggiungesse un accordo con qualcun altro. Più a lungo dura il conflitto, maggiore è la probabilità che la Russia distrugga anche altri di quegli stessi beni.

Ma se Zelensky accettasse l’ultimo accordo in offerta, otterrebbe le “garanzie di sicurezza” che sta cercando, rendendolo più propenso ad accettare un cessate il fuoco e quindi portando eventualmente Trump a fare ulteriore pressione su Putin affinché segua l’esempio, come l’ imposizione di severe sanzioni secondarie ai clienti petroliferi russi. Zelensky sacrificherebbe la sua carriera politica, la sua prevista eredità agli occhi degli ucraini e parte della sovranità economica del suo paese, ma eviterebbe uno scenario molto peggiore rispetto a quello che si verificherebbe se rifiutasse questo accordo.

L’inviato economico di Putin ha contribuito a rompere l’impasse tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina

Andrew Korybko4 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La diplomazia economica creativa è stata la chiave per riportare sulla giusta strada i colloqui, sempre più bloccati.

L’inviato speciale presidenziale russo Kirill Dmitriev, che è anche l’amministratore delegato del Russian Direct Investment Fund, ha fatto visita a Washington la scorsa settimana per continuare i negoziati con gli Stati Uniti sui legami bilaterali e l’Ucraina. Il suo viaggio ha avuto successo, con Dmitriev che ha affermato in seguito che “abbiamo fatto tre passi avanti su un gran numero di questioni” e ha elogiato il team di Trump per il loro sincero interesse nel comprendere la posizione della Russia. Ciò è avvenuto diversi giorni dopo che Trump aveva segnalato la sua crescente impazienza per un accordo, come analizzato qui .

Dmitriev è stato descritto da RT come il “capo inviato economico della Russia nei recenti colloqui tra Russia e Stati Uniti”, il che assume un significato ancora più grande dato il contesto sopra menzionato e la preferenza di Trump per la diplomazia transazionale. È anche molto amico degli americani , avendo studiato sia a Stanford che ad Harvard, quindi è una persona con cui i funzionari statunitensi possono andare d’accordo e sentirsi a proprio agio a parlare. Questi fattori si combinano per elevare l’importanza della diplomazia economica creativa nei colloqui tra Russia e Stati Uniti.

Sebbene fossero stati fatti progressi nel riparare i legami bilaterali prima del viaggio di Dmitriev, l’aspetto ucraino dei loro negoziati aveva presumibilmente raggiunto un punto morto a causa del rifiuto di Putin di scendere a compromessi importanti su questioni che considera fondamentali per la sicurezza nazionale della Russia. Questo spiega la rabbia auto-ammessa di Trump nei confronti di Putin, ma le proposte di Dmitriev per investimenti privilegiati degli Stati Uniti nel settore delle risorse russe e un accesso altrettanto privilegiato al suo enorme mercato hanno contribuito ad alleviare la situazione.

Era l’uomo giusto che parlava delle cose giuste al momento giusto, il che spiega perché Trump abbia dichiarato dopo i colloqui di Dmitriev con alti funzionari che “Penso che il presidente Putin sia pronto a fare un accordo”, ribaltando così ciò che lui stesso aveva lasciato intendere meno di una settimana prima sulla perdita di pazienza con Putin. Il suo voltafaccia suggerisce quindi che era soddisfatto di qualsiasi proposta commerciale, di investimento e di risorse che Dmitriev avesse offerto agli Stati Uniti. Ciò contrasta anche con la difficoltà degli Stati Uniti nel concludere un accordo sulle risorse con l’Ucraina.

Il modo in cui tutto questo si collega alla rottura dell’impasse menzionata in precedenza sull’Ucraina è che gli Stati Uniti potrebbero ora essere più flessibili con il loro obiettivo finale previsto dopo aver appreso che la Russia ha intenzione di ricompensarli con accordi commerciali, di investimento e di risorse privilegiati per costringere l’Ucraina a compromessi che si allineano con gli interessi di sicurezza nazionale della Russia che Putin insiste debbano essere parte di qualsiasi accordo finale. Queste carote che Dmitriev ha sventolato potrebbero quindi essere abbastanza allettanti da spingere Trump a rivedere il suo piano di pace per soddisfare Putin.

Per essere chiari, Putin non sta cercando di “comprare” Trump, ma di gettare una solida base economica su cui il nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo La “distensione ” potrebbe diventare una partnership strategica dopo la fine del conflitto ucraino . La cooperazione sulle risorse, in particolare sull’estrazione di combustibili fossili dall’Artico e di minerali di terre rare dal Donbass , è considerata dai decisori politici russi come il mezzo più rapido per raggiungere questo scopo, se abbinata all’accesso privilegiato degli Stati Uniti all’enorme mercato del loro paese. Piace anche a Trump e al suo team.

Sebbene sia prematuro dichiarare che il processo di pace sia ormai stato posto sulla traiettoria di un accordo inevitabile, le probabilità che uno venga accettato sono molto più alte rispetto a prima del viaggio di Dmitriev, ma la capricciosità di Trump potrebbe vederlo improvvisamente inasprirsi di nuovo nei confronti della Russia. Tuttavia, il tempestivo intervento di Dmitriev lo ha visto impiegare una diplomazia economica creativa per rimettere in carreggiata i loro colloqui sempre più bloccati, quindi ora tocca a Trump chiudere l’accordo costringendo l’Ucraina alle concessioni richieste dalla Russia.

La base lituana della Germania complica il grande accordo russo-statunitense sulla sicurezza europea

Andrew Korybko4 aprile
 
LEGGI IN APP
 

Nessun ritorno all’atto costitutivo della NATO-Russia del 1997 è ora possibile senza l’accordo della Germania.

La Germania ha appena aperto la sua prima base militare permanente all’estero dalla Seconda Guerra Mondiale in mezzo alla competizione per la leadership dell’Europa post-bellica tra lei, la Francia e la Polonia. Situato nel sud-est della Lituania, vicino al confine bielorusso e in prossimità della regione russa di Kaliningrad, è strategicamente posizionato per conferire alla Germania un’influenza maggiore nella definizione della futura architettura di sicurezza europea. Questo perché la Germania è ora un diretto interessato alla sicurezza dell’Europa centrale e orientale (CEE).

Questo sviluppo porta avanti diversi obiettivi strategici correlati. Per cominciare, rappresenta una sfida agli sforzi della Polonia di presentarsi come l’alleato europeo più affidabile degli Stati baltici, dato che la Germania ha ora una base in uno di questi Paesi, proprio quello che collega la Polonia agli altri due. A questo proposito, Germania e Polonia hanno concordato di creare uno “Schengen militare” all’inizio del 2024 per facilitare il movimento di truppe ed equipaggiamenti, il che rende più facile per la Germania rifornire la sua base lituana.

Questo patto potrebbe quindi essere ampliato per includere la Lettonia e l’Estonia, soprattutto dopo che il Parlamento europeo ha confermato la centralità della “linea di difesa del Baltico” nella strategia di sicurezza orientale del blocco. La base lituana della Germania potrebbe quindi combinarsi con il suo consigliato potenziamento militare e con un’espansione di “Schengen militare” per portare la Germania a competere più fortemente con la Polonia per l’influenza nel Baltico. Questo potrebbe portare la Germania a subordinare la Polonia per diventare l’attore militare dominante nella CEE.

La nuova base tedesca in Lituania non rappresenta solo una sfida agli interessi polacchi, anche se Varsavia non lo ammetterà apertamente e alcuni funzionari potrebbero addirittura sostenere un ruolo di sicurezza regionale più importante per Berlino, ma anche a quelli della Russia. Qualsiasi ipotetica azione militare russa contro la Lituania, come quella che potrebbe verificarsi nel caso in cui Mosca cercasse di ritagliare un cosiddetto “corridoio di Suwalki” dalla Bielorussia a Kaliningrad, potrebbe servire a far sì che il leader de facto dell’UE venga coinvolto militarmente nella crisi.

A dire il vero, la Russia non ha manifestato l’intenzione di passare attraverso la Polonia o la Lituania, molto più debole, per raggiungere la sua exclave baltica, e nessuno ha spiegato in modo convincente perché dovrebbe farlo, nonostante questo scenario porti quasi certamente a un conflitto continentale e forse anche alla Terza Guerra Mondiale se gli Stati Uniti si intromettono. Ciononostante, questo scenario spaventa ancora gli europei e quindi influenza il modo in cui formulano le politiche, con la Germania che ora è pronta a svolgere un ruolo maggiore in queste discussioni, data la sua diretta importanza nel dissuadere o rispondere a questo scenario.

Infine, i due obiettivi precedenti, ossia che la Germania competa in modo più deciso con la Polonia per l’influenza nei Paesi baltici e che abbia maggiore voce in capitolo nella pianificazione di emergenza del “Corridoio di Suwalki”, mirano a garantire che la Germania sia inclusa in qualsiasi accordo tra Russia e Stati Uniti sulla futura architettura di sicurezza dell’Europa. La richiesta di Putin di ritornare all’Atto di fondazione NATO-Russia del 1997, ritirando le truppe occidentali e le infrastrutture militari dai Paesi dell’ex Patto di Varsavia, non può essere realizzata senza la Germania.

I dispiegamenti orientali di tutti gli altri membri sono a rotazione anche se funzionano come permanenti, ma questi due sono ufficialmente permanenti, uno status giuridico diverso che è considerato più serio dalla Russia. Questo non significa automaticamente che la Germania sarà inclusa nei colloqui russo-statunitensi, e nemmeno che rappresenterà l’UE, ma solo che Berlino può ora fungere da ostacolo, più di chiunque altro, alla possibilità di concludere un grande accordo sulla sicurezza europea senza il contributo di nessun altro.

Ecco i tre obiettivi che Trump vuole raggiungere attraverso la sua guerra commerciale globale

Andrew Korybko3 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Spera di rafforzare la sovranità della catena di approvvigionamento degli Stati Uniti, di rinegoziare i legami con tutti i paesi, con l’obiettivo di indurli a prendere le distanze dalla Cina, e di dare forma all’ordine mondiale emergente.

La decisione di Trump di imporre tariffe a tutto il mondo in varia misura come vendetta per le tariffe applicate agli Stati Uniti ha scosso l’economia globale fino al midollo. Invece di ripristinare il libero e giusto commercio come lui stesso afferma di volere, il che darebbe un vantaggio alle aziende americane, potrebbe inavvertitamente accelerare le tendenze di regionalizzazione e la successiva divisione del mondo in una serie di blocchi commerciali. Anche in quello scenario, tuttavia, potrebbe comunque promuovere i tre obiettivi non dichiarati che sono responsabili di questa politica.

Il primo è rafforzare la sovranità della supply chain degli Stati Uniti in modo da eliminare la leva che altri paesi hanno su di essa. Questo potrebbe non essere perseguito solo per il gusto di farlo, ma forse anche come pianificazione di emergenza, suggerendo quindi preoccupazioni su una guerra importante. I due avversari più probabili sono la Cina e l’Iran, e un conflitto acceso con uno dei due getterebbe l’economia globale nel caos. Trump potrebbe quindi voler dare priorità al reshoring in modo che gli Stati Uniti possano minimizzare preventivamente le conseguenze.

Il secondo obiettivo si basa sul primo e riguarda gli Stati Uniti che spingono ogni paese a rinegoziare i loro legami bilaterali, durante i quali gli Stati Uniti potrebbero offrire di ridurre le tariffe in cambio di alcune concessioni. Queste potrebbero assumere la forma di un distanziamento dalla Cina fino a un certo punto e di una sua graduale sostituzione con gli Stati Uniti, il loro principale partner commerciale. Potrebbero anche essere proposti altri incentivi, come la condivisione di tecnologia e accordi militari. Lo scopo sarebbe quello di indebolire la Cina intaccandone il commercio estero.

E infine, l’ultimo obiettivo è quello di dare forma all’ordine mondiale emergente, per cui gli Stati Uniti hanno dovuto accelerare la fine di quello attuale scuotendo l’economia globale fino al midollo, come ha appena fatto Trump. Ottenere la sovranità della catena di fornitura e sostituire la Cina come principale partner commerciale per quanti più paesi possibile darebbe agli Stati Uniti una leva su una porzione considerevole del mondo. Sebbene sia prematuro ipotizzare i modi in cui gli Stati Uniti potrebbero sfruttare questa situazione, sarà quasi certamente nel contesto della sua rivalità sistemica con la Cina.

Anche se la guerra commerciale globale di Trump involontariamente accelera le tendenze di regionalizzazione e la successiva divisione del mondo in una serie di blocchi commerciali invece di fungere da gioco di potere senza precedenti che si aspetta, gli Stati Uniti potrebbero comunque trarne vantaggio per implementare la loro politica di “Fortezza America”. Ciò si riferisce al ripristino da parte degli Stati Uniti della loro egemonia unipolare sull’emisfero occidentale, il che lo renderebbe strategicamente autarchico se ricevesse un accesso preferenziale alle risorse e ai mercati di questi paesi.

In tal caso, gli USA sopravviverebbero e potrebbero persino prosperare anche se fossero spinti fuori dall’emisfero orientale dopo aver perso la guerra principale che potrebbero pianificare o se le conseguenze di ciò rendessero quella parte del mondo troppo disfunzionale da gestire per gli USA, il che potrebbe portare gli USA a tornare al loro isolazionismo degli anni ’20. Per essere chiari, è improbabile che gli USA abbandonino volontariamente l’emisfero orientale, ma avrebbe comunque senso pianificare questa possibilità nel caso in cui le circostanze li costringessero a farlo.

Tutto sommato, la guerra commerciale globale di Trump è un evento epocale che lascerà un impatto duraturo sulle relazioni internazionali indipendentemente dal suo esito, ma è troppo presto per dire con certezza cosa ne verrà fuori. L’unica cosa che si può dire con certezza è che Trump ha in mente un grande piano, anche se alla fine non raggiungerà nessuno dei suoi obiettivi, i tre più probabili dei quali sono stati toccati in questa analisi. In ogni caso, la vecchia era della globalizzazione è ormai finita, ma resta da vedere cosa la sostituirà e quando.

Cinque dettagli che la maggior parte degli osservatori non ha notato nell’ultimo rapporto del SIPRI sulle tendenze internazionali degli armamenti

Andrew Korybko5 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Non sono importanti quanto i punti principali del fact sheet, ma vale comunque la pena conoscerli.

Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), considerato la massima autorità sul commercio internazionale di armi, ha pubblicato il mese scorso il suo ultimo rapporto sulle tendenze correlate dal 2020 al 2024. Il loro fact sheet ha fatto un buon lavoro sottolineando tendenze come il calo del 64% delle esportazioni di armi russe tra il 2015-2019 e il 2020-2024, così come il Qatar che ha più che raddoppiato le sue importazioni di armi diventando il terzo importatore al mondo, ma ci sono ancora cinque dettagli che sono sfuggiti alla maggior parte degli osservatori:

———-

1. Israele non è tra i primi dieci destinatari di armi degli Stati Uniti

Il SIPRI ha menzionato casualmente che “Israele è stato l’undicesimo destinatario delle esportazioni di armi statunitensi nel 2020-24 con una quota del 3,0 percento” subito dopo aver riferito che l’Arabia Saudita ha ricevuto il 12% e il Qatar il 7,7%. Inquadrato diversamente, i sauditi hanno ricevuto quattro volte più armi di Israele e il Qatar due volte e mezzo, il che sfida la percezione popolare del ruolo di Israele nel complesso militare-industriale degli Stati Uniti. Questi fatti meritano un’ulteriore riflessione, ma le conclusioni potrebbero turbare alcuni attivisti nella comunità Alt-Media .

2. Gli Stati Uniti stanno replicando la “diplomazia militare” della Russia

La Russia è nota per aver praticato una politica di “diplomazia militare” con cui arma coppie amichevoli di rivali (Armenia-Azerbaijan, Cina-India, Cina-Vietnam, ecc.) con l’intento di mantenere l’equilibrio di potere tra loro e quindi promuovere soluzioni politiche alle loro controversie. Gli Stati Uniti stanno ora replicando quella politica nel Golfo armando l’Arabia Saudita e il Qatar, che si guardano ancora con sospetto nonostante il loro riavvicinamento nominale, ma non è chiaro se questo possa aiutare a mantenere la pace tra loro.

3. L’Italia ha fatto affidamento sul Medio Oriente per raddoppiare le sue esportazioni

L’Italia ha sorpreso tutti più che raddoppiando le sue esportazioni di armi, diventando il sesto fornitore al mondo dopo essersi ritagliata una comoda nicchia in Medio Oriente. Qatar (28%), Egitto (18%) e Kuwait (18%) costituiscono collettivamente quasi 2/3 delle sue vendite nell’ultimo quinquennio e poco meno di un quarto (24%) delle importazioni di armi della Turchia provenivano dall’Italia durante questo periodo. L’Italia ha anche ora più “altri veicoli blindati” ordinati o preselezionati per vendite future rispetto a tutti i suoi concorrenti.

4. I trasferimenti di armi della Polonia all’Ucraina erano donazioni

Il SIPRI elenca la Polonia come il 13 ° esportatore di armi al mondo durante questo periodo, in quanto ha trasferito oltre 40 volte più equipaggiamento rispetto all’anno precedente, il 96% dei quali all’Ucraina, ma ha omesso di menzionare che si trattava di donazioni . Secondo il sito web ufficiale del suo presidente uscente , la Polonia ha donato all’Ucraina più carri armati, veicoli da combattimento di fanteria e aerei di chiunque altro. Tuttavia, poiché sono stati tutti trasferiti pro bono, ciò avrebbe dovuto essere esplicitamente menzionato nel rapporto del SIPRI.

5. Il commercio di armi tra Cina e Serbia merita attenzione

Una delle tendenze più intriganti del rapporto SIPRI è che il secondo mercato di armi più grande della Cina è la Serbia con il 6,8% delle sue esportazioni, che comprende il 57% delle importazioni serbe, quasi tre volte di più rispetto alla Russia (20%). Ciò dimostra che il perno militare filo-occidentale della Serbia, analizzato qui a gennaio dopo che il suo Capo di Stato maggiore ha ammesso che le sanzioni hanno portato alla perdita di contratti di armi russi, è più mite di quanto si pensasse. Evidentemente, la Serbia prevede un equilibrio tra Cina e UE, che è una politica unica.

———-

I cinque dettagli sopra menzionati non sono minimamente significativi quanto i principali punti chiave del fact sheet del SIPRI, ma sono comunque abbastanza importanti da far sì che gli osservatori ne siano consapevoli e poi monitorino come potrebbero svilupparsi. La “diplomazia militare” ispirata alla Russia degli Stati Uniti nel Golfo e l’inaspettata ascesa dell’Italia come importante trafficante di armi in Medio Oriente sono i principali a cui prestare attenzione se gli osservatori sono spinti a scegliere, poiché potrebbero avere un impatto geopolitico molto maggiore rispetto agli altri tre.

Passa a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Zelensky potrebbe avere un asso nella manica se decidesse di ricandidarsi

Andrew Korybko31 marzo
 LEGGI NELL’APP 

L’impressionante portata delle perdite militari dell’Ucraina probabilmente non si riflette nelle sue liste elettorali, che Zelensky potrebbe sfruttare per ottenere fraudolentemente la rielezione attraverso una valanga di voti falsi.

The Economist ha citato fonti ucraine anonime nel fine settimana per riferire che Zelensky potrebbe pianificare di candidarsi per la rielezione durante una campagna elettorale deliberatamente breve che potrebbe concludersi a metà estate e quindi mettere i suoi rivali in una posizione di grande svantaggio, dando loro meno tempo per sostenere la propria causa. Sta considerando questo come un modo per impedire a Trump e Putin, che ritiene stiano cospirando contro di lui, da soli o insieme, di cacciarlo dal potere attraverso le prossime elezioni.

Zelensky potrebbe avere un asso nella manica se andasse avanti con questo piano, tuttavia, poiché è probabile che molti dei soldati uccisi potrebbero non essere stati rimossi dalle liste elettorali della Commissione elettorale centrale. Ciò potrebbe quindi essere sfruttato per aiutarlo fraudolentemente a vincere la rielezione attraverso una valanga di voti falsi. Dopo tutto, Zelensky ha affermato all’inizio di quest’anno che l’Ucraina ha perso solo circa 46.000 soldati , mentre fonti russe di solito affermano che finora ne sono stati uccisi più di dieci volte tanto.

Per quel che vale, l’ ultimo scambio di soldati caduti ha visto l’Ucraina ricevere 909 corpi e la Russia 43, che è un rapporto di 21:1. È quindi probabile che le stime russe delle perdite ucraine siano più vicine alla realtà di quelle di Zelensky. Stando così le cose, si può di conseguenza intuire che la discrepanza sbadigliante tra le cifre ufficiali di Kiev e la realtà non si riflette ufficialmente nelle liste elettorali. Se queste ultime fossero aggiornate, allora Zelensky non sarebbe in grado di mantenere la farsa di sole 46.000 perdite.

Il suo governo non può ammettere che sono stati uccisi molti più soldati, altrimenti il morale crollerebbe, tutte le loro precedenti bugie verrebbero svelate e lui verrebbe ulteriormente screditato. Di conseguenza, ci sono poche possibilità che lui permetta che le liste elettorali vengano aggiornate per riflettere la sbalorditiva portata delle perdite della sua parte, soprattutto perché tenerle nascoste potrebbe facilitare la frode elettorale. Non c’è motivo per cui dovrebbe privarsi di questo dopo essere rimasto illegittimamente al potere dalla scadenza del suo mandato lo scorso maggio.

Al contrario, ha tutte le ragioni per assicurarsi che le perdite dell’Ucraina non si riflettano nelle liste elettorali, cosa che potrebbe fare sfruttando la sua influenza sulle istituzioni corrotte. Chiunque faccia trapelare la verità su questo, sia per quanto riguarda le perdite reali dell’Ucraina o il suo potenziale tentativo di frodare le prossime elezioni attraverso questi mezzi, potrebbe essere arrestato dall’SBU con pretesti di “sicurezza nazionale”. L’Ucraina è già uno stato di polizia in cui questa agenzia esercita il pieno controllo, quindi non è uno scenario inverosimile.

È qui che gli USA potrebbero fare la differenza, pubblicando le loro stime ufficiali delle perdite dell’Ucraina e chiedendo che le liste degli elettori vengano aggiornate per rifletterle come precondizione per riconoscere l’esito delle prossime elezioni. Zelensky sarebbe quindi costretto al dilemma di sfidare apertamente gli USA e di conseguenza screditare il processo elettorale agli occhi del mondo o di conformarsi e di conseguenza screditare se stesso in patria esponendo le sue precedenti bugie sulle perdite dell’Ucraina.

Ci vorrà anche del tempo per aggiornare correttamente le liste degli elettori, e gli Stati Uniti potrebbero persino pretendere che supervisioni questo processo per ridurre la probabilità di frode, il che potrebbe estendere la quantità di tempo necessaria e quindi comportare una campagna elettorale più lunga di quanto potrebbe pianificare. Ciò aiuterebbe sicuramente i suoi rivali, che gli Stati Uniti potrebbero poi sostenere per aiutare a cacciare Zelensky attraverso questi mezzi come vendetta di Trump per la loro lotta alla Casa Bianca a fine febbraio. Sarà interessante vedere cosa succederà dopo.

L’ultima minaccia di sanzioni di Trump contro la Russia suggerisce che sta diventando impaziente di raggiungere un accordo

Andrew Korybko1 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Questo momento della verità potrebbe addirittura arrivare prima del previsto e costringere Putin a scendere a compromessi o a intensificare la tensione prima di aver preso una decisione definitiva.

Trump ha detto in un’intervista con la NBC News che “Se la Russia e io non riusciamo a raggiungere un accordo per fermare lo spargimento di sangue in Ucraina, e se penso che sia stata colpa della Russia, il che potrebbe non essere, ma se penso che sia stata colpa della Russia, applicherò tariffe secondarie sul petrolio, su tutto il petrolio proveniente dalla Russia. Ciò significherebbe che se compri petrolio dalla Russia, non puoi fare affari negli Stati Uniti. Ci sarà una tariffa del 25% su tutto il petrolio, una tariffa da 25 a 50 punti su tutto il petrolio”.

La NBC News ha interpretato questo come un’allusione a ciò che aveva minacciato in precedenza sui social media riguardo all’imposizione di sanzioni secondarie a coloro che acquistano petrolio dal Venezuela. Ha scritto che “qualsiasi Paese che acquista petrolio e/o gas dal Venezuela sarà costretto a pagare una tariffa del 25% agli Stati Uniti su qualsiasi commercio che faccia con il nostro Paese”. Per quanto riguarda la Russia, ciò aumenterebbe le tariffe su Cina e India, la prima delle quali è già in una guerra commerciale con gli Stati Uniti mentre la seconda vuole evitarne una .

Questo è esattamente ciò che l’ex inviato degli Stati Uniti per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg ha insinuato in un’intervista al New York Post all’inizio di febbraio che è stata analizzata qui all’epoca. La conclusione è che tali minacce potrebbero essere sufficienti per spingerli a spingere la Russia a un accordo sull’Ucraina nonostante qualsiasi apprensione Putin possa avere. Le conseguenze del non farlo potrebbero essere la loro conformità alle sanzioni secondarie degli Stati Uniti e tutto ciò che potrebbe comportare per l’economia russa se venisse privata di queste entrate.

L’India è più suscettibile a questa forma di pressione americana, mentre la Cina potrebbe resistere per le ragioni spiegate qui , nel qual caso la Russia potrebbe diventare sproporzionatamente dipendente dalla Cina, portando così al fatto compiuto dello status di partnership junior de facto che Putin ha fatto del suo meglio per evitare. Di conseguenza, potrebbe essere solo l’India a provare a spingere la Russia a un accordo sull’Ucraina, mentre la Cina potrebbe non fare ciò che Trump si aspetta, sfidando invece apertamente le sue sanzioni secondarie se vengono imposte.

Questa analisi qui tocca brevemente le cinque ragioni per cui la Russia potrebbe accettare o rifiutare un cessate il fuoco in Ucraina, con la probabilità sempre maggiore che Trump potrebbe presto aumentare la pressione su Putin affinché decida, soprattutto dopo aver appena detto che c’è una “scadenza psicologica” per questo. Nelle sue parole , che sono seguite subito dopo la sua intervista con NBC News, “È una scadenza psicologica. Se penso che ci stiano prendendo in giro, non ne sarò felice”.

Il giorno prima, Trump ha trascorso una buona parte della giornata a giocare a golf con il presidente finlandese Alexander Stubb, che ha condiviso con i media la sua impressione sull’approccio della sua controparte alla Russia. Come ha detto lui , “Quando passi sette ore con qualcuno, almeno hai un’intuizione della direzione in cui stiamo andando… Il mezzo cessate il fuoco è stato rotto dalla Russia, e penso che l’America, e il mio senso è anche il presidente degli Stati Uniti, stia perdendo la pazienza con la Russia”.

Questa valutazione è in linea con quanto Trump ha detto alla NBC News il giorno dopo e con la sua successiva battuta su una “scadenza psicologica” per concludere i colloqui con Putin. La preferenza del leader americano per l’uso delle sanzioni come strumento di politica estera potrebbe quindi entrare in gioco contro la Russia esattamente come era stato previsto all’inizio di febbraio dopo l’intervista citata di Kellogg. Questo momento della verità potrebbe persino arrivare prima del previsto e quindi costringere Putin a scendere a compromessi o a intensificare prima di aver preso una decisione definitiva in un modo o nell’altro.

Il controllo ONU sull’Ucraina proposto da Putin è ben intenzionato ma sarà difficile da attuare

Andrea Korybko28 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Le probabilità che tutto si svolga alla perfezione – l’accordo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che l’ONU assuma il controllo solo sulla “residua Ucraina” e senza il consenso di Kiev (il che equivale a un tacito riconoscimento delle rivendicazioni della Russia), l’ONU che riunisca rapidamente le risorse su larga scala necessarie e che poi neutralizzi con successo tutta la resistenza armata ucraina – sono basse.

Giovedì Putin ha proposto che l’ONU assuma temporaneamente il controllo dell’Ucraina allo scopo di ripristinare l’ordine costituzionale dopo che Zelensky è rimasto al potere incostituzionalmente dopo la scadenza del suo mandato lo scorso maggio, tenendo nuove elezioni e poi firmando infine un accordo di pace con la Russia. RT ha pubblicato due resoconti sulla sua proposta qui e qui mentre Wikipedia , che non è sempre affidabile ma è discreta in questo caso, ha una pagina informativa sul precedente del controllo dell’ONU su vari territori.

Questa proposta creativa si basa sulla prevenzione dell’escalation militare che potrebbe seguire la potenziale espansione della Russia della sua campagna terrestre se i suoi obiettivi massimi non vengono raggiunti con mezzi diplomatici. Putin ha accennato a questo quando ha anche espresso giovedì la sua convinzione che le forze russe ” finiranno ” presto i loro nemici ucraini. Ciò comporterebbe lo scenario suddetto per costringere l’Ucraina a capitolare alle condizioni della Russia, ma potrebbe provocare una reazione eccessiva americana che mette a repentaglio il loro ” Nuovo Distensione ”.

Poiché Zelensky si rifiuta di soddisfare le richieste di Putin mentre Trump ha esercitato solo una pressione limitata su di lui (sia a causa delle circostanze o per un continuo autocontrollo per qualsiasi motivo), ne consegue che questa proposta dell’ONU è l’ultima speranza per raggiungere pacificamente gli obiettivi della Russia, o almeno così pensa Putin. Apparentemente crede che l’UNSC approverà la sua richiesta, la implementerà rapidamente sul campo e poi monitorerà e farà rispettare un cessate il fuoco , nonché la successiva smilitarizzazione e denazificazione dell’Ucraina.

Il problema però è che la proposta affronta sfide politiche molto formidabili. Per cominciare, ogni membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, a parte la Russia, considera ancora Zelensky legittimo nonostante le convincenti argomentazioni costituzionali di Putin in senso contrario. Ciò dovrebbe cambiare prima che consensualmente accettino che l’ONU assuma il controllo dell’Ucraina senza che Kiev lo richieda prima. Su questo argomento, tutti, a parte la Russia, riconoscono i confini dell’Ucraina del 2014, creando così un altro problema.

La Russia non accetterà che l’ONU organizzi elezioni ucraine nei territori rivendicati da Kiev che Mosca controlla e ora riconosce come parte della Russia, e potrebbe anche opporsi all’ONU che organizza elezioni ucraine nei territori rivendicati dalla Russia ma controllati dall’Ucraina. Anche se gli USA riconoscessero tacitamente tutte o parte delle rivendicazioni della Russia come implicito nelle osservazioni di Steve Witkoff sui referendum del settembre 2022, il resto dell’UNSC non farà lo stesso autorizzando l’ONU a controllare solo “l’Ucraina residua”.

Per riassumere le sfide alla proposta di Putin al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, esse ammontano alla difficoltà di far sì che gli altri membri, in particolare lo storico rivale britannico della Russia, concordino sul fatto che Zelensky è illegittimo e poi accettino di riconoscere tacitamente le rivendicazioni della Russia autorizzando solo il controllo delle Nazioni Unite sulla “residua Ucraina”. Non ci sono indicazioni che Cina, Francia e Regno Unito accetteranno tutti questi due prerequisiti dedotti. Supponendo che lo facessero per amore di discussione, tuttavia, ci sarebbero ancora sfide supplementari.

L’Ucraina sarebbe il territorio più grande e popolato di cui l’ONU abbia mai assunto il controllo. Mai prima d’ora l’ONU aveva assunto il controllo di un territorio così militarizzato, considerando le dimensioni delle sue forze armate (AFU), il numero di persone con esperienza militare e l’influenza di attori non statali armati (“formazioni neonaziste” come le chiamava Putin). Una missione del genere richiederebbe un numero enorme di truppe con un mandato per l’azione armata, proprio come durante le missioni congolesi degli anni ’60 e di oggi .

A differenza del Congo, la proposta missione ONU in Ucraina correrebbe il rischio di scontrarsi con le forze armate del paese ospitante se intervenisse senza il consenso di Kiev con il pretesto di ripristinare l’ordine costituzionale, nel qual caso le truppe ONU potrebbero seriamente avere difficoltà a causa della loro minore esperienza. L’alta probabilità che vengano ferite o uccise, e per giunta dalle formazioni AFU e/o neonaziste pesantemente armate dall’Occidente, potrebbe mettere in pausa questi piani e ritardarne la rapida attuazione.

Le probabilità che tutto si svolga alla perfezione – l’UNSC che accetta che l’ONU assuma il controllo solo sulla “residua Ucraina” e senza il consenso di Kiev (il che equivale a un tacito riconoscimento delle rivendicazioni della Russia), l’ONU che assembla rapidamente le risorse su larga scala richieste e poi neutralizza con successo tutta la resistenza armata ucraina – sono basse. Lo stesso vale per le aspettative post-conflitto di Putin di avere queste stesse forze ONU, probabilmente sotto un nuovo mandato, che poi monitorino e applichino la smilitarizzazione e la denazificazione.

Date queste formidabili sfide ai suoi piani, nessuno dovrebbe sperare che si realizzino in tempi brevi, anche se è possibile che venga presa in considerazione l’alternativa drasticamente ridimensionata di una regione “Trans-Dnieper” smilitarizzata controllata da peacekeeper non occidentali . La precedente analisi con collegamento ipertestuale di metà gennaio elabora questa proposta in dettaglio, che riguarda la parte dell’Ucraina controllata da Kiev a est del fiume e a nord della linea di contatto.

L’avvertimento di Zelensky che la Russia potrebbe espandere la sua campagna di terra nelle regioni di Kharkov e Sumy potrebbe renderlo molto più favorevole a questa idea, facilitando così quelli che potrebbero essere gli sforzi di Trump per spingerlo in questa direzione, che potrebbero alla fine essere legittimati presso l’UNSC. La Russia potrebbe autorizzare una tale missione se l’Ucraina la richiedesse a quell’organismo sotto la pressione degli Stati Uniti come mezzo per anticipare i presunti piani della Russia tramite una smilitarizzazione parziale confermata dall’ONU e in cambio dell’accettazione finale di tenere elezioni.

Questa proposta modificata supererebbe le sfide primarie e supplementari inerenti a quella originale. Per ricordare al lettore, le prime si riferiscono a quelle a livello di UNSC in merito alle opinioni degli altri quattro membri sulla legittimità di Zelensky e l’integrità territoriale dell’Ucraina, mentre le seconde riguardano lo scenario dell’AFU che resiste a qualsiasi intervento unilaterale dell’ONU non richiesto da Kiev. Le formazioni neonaziste potrebbero ancora reagire, ma sarebbero molto più facili da neutralizzare per le forze ONU in quel caso.

Per essere chiari, l’autorizzazione da parte della Russia di qualsiasi missione ONU richiesta dall’Ucraina per confermare la smilitarizzazione volontaria della regione “Trans-Dnieper” non implicherebbe che Mosca dia legittimità alle rivendicazioni territoriali di Zelensky o Kiev, anche se potrebbe ancora essere spacciata come tale dall’Occidente. In ogni caso, questa proposta modificata promuoverebbe gli obiettivi di Putin di scongiurare una potenziale escalation imminente, rendendo l’ONU un diretto stakeholder nel processo di pace e creando le condizioni politico-militari per una pace duratura.

L’India si unirà alla “squadra” asiatica?

Andrew Korybko30 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Al giorno d’oggi l’India deve camminare su una linea sottile tra la Cina e la “Squadra” nel contesto della priorità data da Trump al “ritorno in Asia” degli Stati Uniti, a causa di tutto ciò che questo grande riorientamento strategico comporta per gli interessi della sicurezza nazionale dell’India.

Il capo di stato maggiore delle forze armate delle Filippine Romeo Brawner ha invitato l’India a unirsi alla “Squadra” asiatica durante un discorso all’ultimo forum annuale sulla sicurezza Raisina Dialogue a Delhi. Questo neologismo sarebbe stato coniato dai funzionari del Pentagono la scorsa primavera per riferirsi alla cooperazione multilaterale tra Stati Uniti, Australia, Giappone e Filippine. Brawner ha suggerito che l’India può partecipare attraverso la condivisione di informazioni di intelligence sul loro “nemico comune”, la Cina. Ecco cinque briefing di base:

* 16 giugno 2023: “ La nascente alleanza trilaterale degli Stati Uniti con il Giappone e le Filippine si integrerà in AUKUS+ ”

* 27 gennaio 2024: ” Perché la Russia consente all’India di esportare missili supersonici prodotti congiuntamente nelle Filippine? “

* 29 marzo 2024: “ Il sostegno dell’India alle Filippine nella sua disputa marittima con la Cina non è correlato agli Stati Uniti ”

* 6 maggio 2024: “ La nuova ‘squadra’ asiatica degli Stati Uniti ha implicazioni strategiche per l’India ”

* 18 febbraio 2025: “ L’ultimo vertice Modi-Trump ha messo in mostra la strategia di multi-allineamento dell’India ”

Per riassumere, le Filippine stanno diventando il fulcro del “Pivot (back) to Asia” pianificato dagli Stati Uniti per contenere più energicamente la Cina, il che di fatto espanderà l’alleanza AUKUS in tutta la regione. L’India è un membro fondatore del Quad insieme a Stati Uniti, Australia e Giappone, ma salvaguarda strenuamente la sua autonomia strategica guadagnata a fatica e non si sottometterà agli Stati Uniti come gli altri due e le Filippine lo faranno nonostante i loro problemi con la Cina, motivo per cui non è stata inclusa nello “Squad”.

Anche India e Cina hanno avviato un riavvicinamento dopo che i loro leader si sono incontrati a margine del vertice BRICS di ottobre a Kazan , con gli Stati Uniti inavvertitamente responsabili di questo processo come spiegato qui all’epoca, ma le tensioni permangono. Il ritorno di Trump alla presidenza ha cambiato i calcoli strategici dell’India, tuttavia, poiché è duro con la Cina e sta dando priorità al “Pivot (ritorno) in Asia”. Il grande riorientamento strategico degli Stati Uniti verso quella parte dell’Eurasia darà all’India un ruolo più importante nella pianificazione americana.

I decisori politici indiani potrebbero quindi vedere un valore nella condivisione di intelligence sulla Cina con il loro partner filippino, che è uno degli alleati di difesa reciproca degli Stati Uniti, attraverso il formato “Squad”. Ciò potrebbe persino gettare le basi per una nuova alleanza di condivisione di intelligence “Five Eyes”. Ingraziarsi ulteriormente l’India con la pianificazione del Pentagono nei confronti della Cina, finché l’India mantiene la sua autonomia strategica duramente guadagnata per tutto questo tempo, potrebbe anche comportare una minore pressione commerciale e tariffaria da parte di Trump o almeno questo è ciò che i decisori politici indiani potrebbero pensare.

D’altro canto, l’India potrebbe rischiare di provocare la Cina e quindi complicare ulteriormente il loro già difficile riavvicinamento se Pechino interpretasse questo come un segnale di imminente subordinazione di Delhi a Washington, nel qual caso le loro tensioni di confine potrebbero peggiorare di nuovo e i progressi dell’autunno scorso verrebbero invertiti. La condivisione bilaterale di intelligence con le Filippine verrebbe probabilmente considerata anche come provocatoria dalla Cina, ma sarebbe comunque qualitativamente diversa dall’inclusione di fatto o formale dell’India nella “Squad”.

Di conseguenza, una possibilità è che l’India intensifichi in modo completo la sua cooperazione in materia di sicurezza con le Filippine senza multilateralizzarla attraverso la “Squad”, il tutto comunicando agli Stati Uniti quanto sia delicata questa questione rispetto alla Cina. Prendendo una via di mezzo in questo modo, l’India può rimanere nelle grazie degli Stati Uniti pur mantenendo le distanze tra sé e la “Squad”, il che eviterebbe la percezione che si stia unendo a un’alleanza anti-cinese guidata dagli americani a spese della sua sovranità.

L’India deve oggi camminare su una linea sottile tra la Cina e la “Squad” nel contesto della priorità data da Trump al “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti a causa di tutto ciò che questo grande riorientamento strategico comporta per gli interessi di sicurezza nazionale dell’India. Stare troppo lontani dalle iniziative guidate dagli americani potrebbe essere visto come ostile da Washington, mentre avvicinarsi troppo a loro potrebbe essere visto come ostile da Pechino. Sarà dura trovare un equilibrio, ma se c’è un paese che può allinearsi con successo tra entrambi, è l’India.

Ecco di cosa potrebbe discutere Putin con Modi durante il suo prossimo viaggio a Delhi

Andrew Korybko29 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Gli argomenti di discussione più probabili sono armi, energia, Iran, forze di peacekeeping e triplo-multipolarità.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha confermato che sono in corso i preparativi per il viaggio reciproco di Putin a Delhi dopo che Modi ha visitato Mosca la scorsa estate come primo viaggio all’estero del suo terzo mandato. I lettori possono rivedere l’esito del loro ultimo summit qui , mentre il presente articolo prevederà cosa potrebbero discutere durante il prossimo, la cui data deve ancora essere determinata. Dati i loro interessi comuni duraturi e gli ultimi sviluppi internazionali, si prevede che discuteranno di:

———-

1. Armi

” I legami di difesa russo-indiani si stanno evolvendo con i tempi “, essendo andati oltre la loro precedente relazione transazionale per la condivisione di tecnologie russe per aiutare a sviluppare il complesso militare-industriale interno dell’India. Le generalità di questo saranno probabilmente discusse nel contesto del loro patto militare recentemente aggiornato, così come i dettagli in relazione all’approvvigionamento pianificato dall’India di missili da crociera supersonici BrahMos con gittata di 800 km prodotti congiuntamente e al suo interesse per i jet russi Su-57 .

2. Energia

L’India è diventata uno dei principali partner energetici della Russia dal 2022, e intende continuare a esserlo, come dimostrato dallo storico accordo petrolifero decennale che hanno sottoscritto alla fine dell’anno scorso e nonostante le ultime sanzioni degli Stati Uniti . La nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Détente ” potrebbe persino vedere l’India diventare un investitore importante nel megaprogetto Arctic LNG 2, a seconda di come si svolgerà la revoca graduale delle sanzioni americane . Ciò potrebbe sostituire in modo significativo il ruolo perso dalla Cina lì dopo che le sue aziende si sono ritirate sotto la pressione delle sanzioni statunitensi.

3. L’Iran

Il ripristino della politica di “massima pressione” di Trump sull’Iran minaccia la fattibilità economica del Corridoio di trasporto Nord-Sud su cui Russia e India intendono fare affidamento per aumentare il commercio del settore reale . Tuttavia, la nascente “Nuova distensione” russo-statunitense potrebbe portare la Russia a mediare una “Nuova distensione” iraniano-statunitense come suggerito da due alti funzionari del Cremlino, la cui possibilità Putin potrebbe discutere con Modi poiché il sostegno indiano a questo processo proposto potrebbe essere fondamentale per far sì che l’Iran accetti.

4. Forze di pace

La recente proposta di Putin affinché l’ONU assuma il controllo temporaneo dell’Ucraina richiederebbe la partecipazione dei peacekeeper di quell’organismo globale, di cui l’India è uno dei maggiori contributori , quindi sarebbe sensato per lui e Modi discuterne. Lo stesso vale per l’alternativa ridimensionata di una regione “Trans-Dnieper” smilitarizzata che è stata informalmente suggerita qui o anche solo per l’idea di base per i peacekeeper dell’ONU di monitorare e far rispettare un cessate il fuoco o un armistizio lungo l’attuale linea di contatto.

5. Tri-Multipolarità

E infine, in questo momento storico della transizione sistemica globale , è necessario un nuovo paradigma nelle relazioni bilaterali , che potrebbe vedere Putin e Modi concordare di promuovere congiuntamente la tri-multipolarità . Questo concetto è stato elaborato nell’analisi ipertestuale precedente, ma si riduce alla creazione da parte di Russia e India di un terzo polo di influenza separato dalle superpotenze americana e cinese. Ciò potrebbe prevenire in modo più efficace il ritorno della bi-multipolarità sino-americana e facilitare l’emergere della multipolarità complessa.

———-

Mentre resta da vedere esattamente cosa discuteranno Putin e Modi, e il pubblico potrebbe ovviamente non essere a conoscenza di tutti i dettagli della loro conversazione, i cinque argomenti sopraelencati sono probabilmente i più probabili. L’esito dei loro colloqui potrebbe anche non materializzarsi subito, quindi potrebbero esserci delle speculazioni in seguito. Tutto ciò che si sa per certo è che Russia e India continuano a rafforzare in modo completo la loro partnership strategica decennale con l’obiettivo di promuovere interessi comuni.

L’Iran non ha la leva per un accordo equo con gli Stati Uniti

Andrea Korybko3 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Dovrà quindi accettare una posizione sbilanciata o prepararsi a una guerra importante che potrebbe perdere.

Le tensioni tra Iran e Stati Uniti stanno aumentando dopo che Trump ha minacciato di bombardare l’Iran in seguito al suo rifiuto di colloqui diretti su un nuovo accordo nucleare. Ha anche ordinato al Pentagono di spostare sei bombardieri stealth B-2, che la CNN ha valutato essere un pieno 30% della flotta di bombardieri stealth degli Stati Uniti, sull’isola di Diego Garcia nell’Oceano Indiano. Il leader supremo iraniano ha risposto promettendo forti ritorsioni se gli Stati Uniti attaccassero, mentre uno dei suoi principali consiglieri ha avvertito che il loro paese non avrebbe avuto ” altra scelta ” se non quella di costruire armi nucleari se ciò accadesse.

Sebbene l’ultima valutazione annuale delle minacce della US Intelligence Community abbia affermato che “l’Iran non sta costruendo un’arma nucleare”, ci sono state preoccupazioni di lunga data sul fatto che potrebbe farlo rapidamente se la decisione fosse presa a causa del suo programma nucleare che presumibilmente ha un potenziale di rapida evasione. Ciò non lo rende diverso in linea di principio da Il Giappone potrebbe iniziare a sfornare armi nucleari nel giro di pochi mesi, ma né gli Stati Uniti né i suoi alleati regionali considerano il Giappone una minaccia, a differenza di quanto vedono l’Iran.

La rinnovata campagna di bombardamenti degli Stati Uniti contro gli alleati Houthi dell’Iran nello Yemen potrebbe essere stata in parte intesa a inviare un messaggio alla Repubblica islamica, mirato a farla entrare in trattative dirette su questa questione, segnalando che Trump 2.0 ha effettivamente la volontà politica di avviare un’azione militare se rifiuta. Nonostante il recente rifiuto dell’Iran alla sua richiesta, Trump potrebbe ancora rimandare per ora a causa della probabilità che l’Iran possa infliggere danni di ritorsione inaccettabili alle basi regionali e agli alleati degli Stati Uniti.

Inoltre, la diplomazia non è ancora stata esaurita poiché l’Iran non ha rifiutato colloqui indiretti del tipo che la Russia ha offerto di mediare dopo che, a quanto si dice, gli Stati Uniti gliel’hanno chiesto, cosa di cui si è discusso qui . Pertanto, sarebbe prematuro per gli Stati Uniti prendere seriamente in considerazione di bombardare l’Iran in questo momento, ma questa opzione non è esclusa se i colloqui indiretti non dovessero raggiungere un accordo. L’Iran non ha la leva per un accordo equo con gli Stati Uniti, tuttavia, quindi dovrà accettarne uno sbilanciato o prepararsi per una guerra importante che potrebbe perdere.

L’Iran è uno stato-civiltà orgoglioso che è riluttante a subordinarsi a chiunque, da qui la difficoltà nel convincerlo ad accettare drastiche limitazioni al suo programma di energia nucleare che sancirebbero il suo status di paese di seconda classe in questo senso, il tutto abbandonando ogni possibilità di armi nucleari in futuro. Dal punto di vista dell’Iran, questo potrebbe incoraggiare Israele a lanciare un giorno una guerra convenzionale su larga scala o addirittura nucleare contro di lui, che l’Iran ritiene sia stata finora scoraggiata solo dall’oscillazione di questa spada di Damocle.

Detto questo, mentre l’Iran potrebbe infliggere danni di ritorsione inaccettabili alle basi regionali e agli alleati degli Stati Uniti (in primis Israele) se venisse attaccato per il suo rifiuto di accettare un accordo sbilanciato mediato dalla Russia, non può infliggere tali danni alla triade nucleare degli Stati Uniti e quindi verrebbe probabilmente distrutto. L’Iran non poteva contare sull’intervento della Russia per aiutarlo, poiché la loro partnership strategica recentemente aggiornata non include obblighi di difesa reciproca e Mosca non vuole la guerra con Washington o Gerusalemme Ovest.

Anche se gli USA potrebbero sopravvivere a una guerra importante con l’Iran, preferiscono comunque evitarla. Finché le richieste degli USA rimarranno limitate a limitare drasticamente il programma di energia nucleare dell’Iran e non si espanderanno per includere limitazioni al suo sostegno agli alleati regionali o al suo programma di missili balistici, allora la diplomazia creativa potrebbe prevalere. Perché ciò accada, la Russia dovrebbe ideare una serie di incentivi per l’Iran che gli USA approvino e che l’Iran accetti, ma è ancora molto lontano e Trump potrebbe colpire per primo se perdesse la pazienza.

Il Bangladesh ha piani di integrazione regionale o di guerra ibrida per l’India nordorientale?

Andrew Korybko1 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Le parole del suo leader ad interim, pronunciate durante il suo soggiorno in Cina, possono essere interpretate in due modi.

Tutta l’India sta parlando di ciò che il leader ad interim del Bangladesh Muhammad Yunus ha detto sui loro stati del Nordest durante un recente viaggio in Cina. I legami bilaterali sono crollati dopo che il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti dell’estate scorsa ha rovesciato violentemente il Primo Ministro di lunga data, rigorosamente laico e amico dell’India, Sheikh Hasina, sostituendolo con una serie di islamisti anti-indiani finora in gran parte sconosciuti. Le sue ultime parole potrebbero peggiorare le tensioni e aumentare la percezione della minaccia da parte dell’India. Ecco cosa ha detto :

“Sette stati dell’India, parte orientale dell’India, chiamati sette sorelle… sono un paese senza sbocco sul mare, una regione senza sbocco sul mare dell’India. Non hanno modo di raggiungere l’oceano. Siamo gli unici guardiani dell’oceano per tutta questa regione. Quindi questo apre un’enorme possibilità. Quindi questa potrebbe essere un’estensione dell’economia cinese. Costruire cose, produrre cose, commercializzare cose, portare cose in Cina, portarle in tutto il resto del mondo.”

Ci sono due modi per interpretare le parole di Yunus. Il primo è che la sua descrizione dell’India nord-orientale come “paese senza sbocco sul mare” è stato un errore innocente e il resto di ciò che ha detto aveva lo scopo di far rivivere il corridoio Bangladesh-Cina-India-Myanmar (BCIM). Questo avrebbe dovuto essere uno dei megaprogetti della Belt & Road Initiative (BRI) prima che l’India si ritirasse silenziosamente per protestare contro il China-Pakistan Economic Corridor (CPEC), che attraversa la parte del Kashmir controllata dal Pakistan ma rivendicata dall’India.

Questa spiegazione dà per scontata la continua benevolenza del Bangladesh verso l’India nonostante il suo radicale cambiamento di governo. Di conseguenza, riformula Yunus come un leader multipolare visionario che vede il suo paese facilitare il commercio globale con la Cina tramite l’India nord-orientale, che ne trarrebbe profitto, e quindi ridurrebbe la dipendenza strategica della Cina dallo Stretto di Malacca. Le sue parole sul Bangladesh come “l’unico guardiano dell’oceano” per l’India nord-orientale non intendono quindi essere minacciose.

La seconda interpretazione è che la descrizione errata di Yunus sia stata un lapsus freudiano che ha rivelato che almeno una volta aveva pensato al Bangladesh . ospitando di nuovo gruppi terroristici-separatisti designati dall’India, forse anche sostenuti dal Pakistan come prima e/o in futuro anche dalla Cina. Ciò potrebbe implicare la ripresa di ostilità non convenzionali alla ricerca della “balcanizzazione” o l’uso di una spada di Damocle per estorcere concessioni all’India indipendentemente dal fatto che siano collegate o meno al BCIM.

Questa spiegazione si basa sul fatto che le autorità ad interim del Bangladesh incolpano l’India per le inondazioni , perseguitano la sua minoranza indù (che di recente ha spinto la nuova direttrice dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard a condannarla) e che una di loro ha persino condiviso online una mappa provocatoria che implica rivendicazioni sull’India nord-orientale. Tutto ciò sta procedendo parallelamente alla ripresa dei legami militari e diplomatici con il rivale pakistano dell’India. Di conseguenza, questa interpretazione dell’intento di Yunus è la più probabile, ed è quella che la maggior parte degli indiani sostiene.

L’India potrebbe quindi rafforzare la sicurezza dei confini mentre ricalibra le sue politiche nei confronti del Bangladesh con l’idea di trattarlo come un “nemico-amico” finché Dhaka non chiarirà le sue intenzioni tramite azioni future. Potrebbe seguire anche un rinnovato focus sul miglioramento della situazione socio-economica dell’India nord-orientale, in modo da scongiurare preventivamente i tentativi esterni di radicalizzare alcuni locali inclini al separatismo. Tutto ciò contribuirebbe a sventare un potenziale imminente ibrido bengalese sostenuto da pakistani e/o cinesi. Guerra all’India.

Le strutture a duplice uso di Berbera e Bosaso non sono proprietà della Somalia da dare agli Stati Uniti

Andrew Korybko31 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Mantenere il silenzio in risposta a questa proposta, come è già avvenuto per oltre due settimane, se il rapporto di Semafor è accurato, consentirebbe agli Stati Uniti di mantenere aperte le loro opzioni strategico-militari regionali.

La scorsa settimana Semafor ha riferito che il presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud (HSM) ha offerto agli Stati Uniti il “controllo operativo esclusivo” delle strutture a duplice uso nel Golfo di Aden, ma il problema è che questi porti e aeroporti non sono di proprietà della Somalia e non possono essere ceduti agli Stati Uniti. Si trovano nel Somaliland e nel Puntland, il primo dei quali ha dichiarato nuovamente la propria indipendenza nel 1991, mentre il secondo si è ritirato dal sistema federale un anno fa per protestare contro i cambiamenti costituzionali del governo centrale.

L’offerta ingannevole di HSM è arrivata poco più di un mese dopo che aveva supplicato Trump di mantenere i consiglieri e gli aiuti statunitensi. Segue anche di poco la decisione di Trump di avviare una campagna di bombardamenti strategici contro lo Yemen, intesa a costringere gli Houthi a revocare il loro blocco sul Mar Rosso, che ha portato a uno scandalo dopo che alti funzionari sono stati sorpresi a discuterne in una chat di Signal. La suddetta campagna è parallela al bombardamento dell’ISIS in Somalia da parte degli Stati Uniti e al suo sostegno agli attacchi del governo centrale contro l’affiliata di Al Qaeda Al Shabaab.

Di rilievo, l’ultima ” Valutazione annuale delle minacce ” della US Intelligence Community sostiene che gli Houthi hanno stretto una partnership con Al Shabaab, la cui accusa è circolata per la prima volta sui media la scorsa estate dopo che tre funzionari dell’amministrazione Biden non identificati hanno parlato alla CNN dei loro presunti legami. Per essere chiari, questo non significa che quei due siano effettivamente partner, ma solo che questa è la premessa pubblica su cui gli Stati Uniti stanno formulando le loro politiche regionali e quindi inseriscono l’offerta di HSM nel contesto.

In modo più speculativo, il “ Progetto 2025 ” – che alcuni ritengono sia il modello per Trump 2.0 – ha invitato gli Stati Uniti a riconoscere il Somaliland “come una copertura contro il deterioramento della posizione degli Stati Uniti a Gibuti”, che gli autori attribuiscono a “attività cinesi maligne”. Ci sono state anche voci recenti secondo cui gli Stati Uniti e Israele stavano considerando di “trasferire” i cittadini di Gaza nel Somaliland tra diverse altre località, ma il ministro degli Esteri Abdirahman Dahir Adan ha chiarito che l’apertura di missioni diplomatiche è un prerequisito per tali colloqui.

Tuttavia, HSM potrebbe temere che gli USA possano presto riconoscere il Somaliland, sia in anticipo rispetto ai propri interessi strategici militari regionali e/o per facilitare i piani di Trump di ripulire etnicamente i palestinesi da Gaza, spiegando così l’urgenza con cui ha fatto la sua offerta. Potrebbe anche temere che gli USA possano presto ritirare le proprie truppe dalla Somalia e ridurre o interrompere definitivamente tutti gli aiuti, cosa che spera di evitare sfruttando il suo rinnovato focus antiterrorismo attraverso la sua proposta ambigua.

L’accettazione ufficiale dell’America sarebbe puramente superficiale, poiché potrebbe solo assumere il “controllo operativo esclusivo” su quelle strutture a duplice uso a Berbera e Bosaso attraverso rispettivi accordi con Somaliland e Puntland, tuttavia, nessuno dei quali è riconosciuto come sovrano. Il riconoscimento sarebbe anche escluso in tempi brevi se riaffermasse la sovranità della Somalia su Somaliland e Puntland accettando formalmente l’offerta di HSM. Trump 2.0 potrebbe quindi non rispondere apertamente.

Mantenere il silenzio come ha fatto per oltre due settimane, se il rapporto di Semafor è accurato, consentirebbe agli Stati Uniti di tenere aperte le proprie opzioni, favorendo così eventualmente i negoziati tra le tre entità politiche per raggiungere l’accordo migliore, a patto ovviamente che ci sia interesse a basare le truppe lì. Gli Stati Uniti potrebbero invece voler mantenere la propria base a Gibuti e quindi decidere di respingere la presunta “attività maligna” della Cina lì, anziché ridistribuire le proprie forze in Somaliland, Puntland e/o Somalia.

In ogni caso, la Somalia non ha alcuna autorità pratica per concedere basi statunitensi in nessuna delle due regioni che rivendica come proprie, poiché non ha alcun controllo su di esse, sebbene vada anche detto che la comunità internazionale riconosce ufficialmente il Somaliland e il Puntland come parte della Somalia. Ciò potrebbe presto cambiare, tuttavia, se gli Stati Uniti ricalibrassero la propria politica regionale alla luce di nuovi interessi, motivo per cui HSM è così ansiosa di far sì che Trump 2.0 si impegni a mantenere la propria politica di lunga data accettando la sua offerta duplice.

Passa a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Un nuovo blocco asiatico in via di formazione?_Di George Friedman

Un nuovo blocco asiatico in via di formazione?

Di

 George Friedman

 –

24 marzo 2025Apri come PDF

Alti funzionari di Cina, Corea del Sud e Giappone si incontreranno presto a Tokyo per cercare di stabilire una relazione più formale, ricca di vantaggi economici e di sicurezza. Tra Cina e Giappone si sono già svolti colloqui informali, quindi sembra che i due abbiano trovato un accordo di principio sufficiente per passare al livello successivo. In pratica, non è chiaro cosa comporti una partnership. Il Giappone ha dichiarato di voler aumentare le esportazioni agricole verso la Cina e di voler costringere la Corea del Nord ad abbandonare il suo programma nucleare. Naturalmente, quest’ultimo punto ha portato la Corea del Sud a partecipare ai colloqui.

Pechino si trova in una posizione geopolitica pericolosa. L’emergente intesa tra Stati Uniti e Russia lascia la Cina in una posizione isolata in un momento in cui la sua economia si è indebolita drasticamente. Contrariamente alle apparenze, Russia e Cina non sono mai state veramente allineate. La Russia è stata una minaccia per la Cina nel corso della storia e sono state combattute diverse guerre tra loro. Nemmeno la comunanza del comunismo è riuscita a unirle. Sotto Mao, la Cina era apertamente ostile alla Russia, accusata di aver tradito il comunismo durante l’era di Krusciov.

Dal punto di vista geopolitico, Mao temeva che una distensione tra Stati Uniti e Russia avrebbe preceduto una politica comune contro la Cina. Così, quando Henry Kissinger visitò la Cina per aprire le relazioni negli anni Settanta, scoppiarono pesanti combattimenti lungo il confine tra Russia e Cina – una disputa significativa che durò diversi mesi. La Russia intendeva che l’attacco rappresentasse un avvertimento alla Cina su ciò che sarebbe potuto accadere se le sue relazioni con gli Stati Uniti avessero minacciato gli interessi russi. La Cina l’ha inteso come tale.

Poco dopo, la Cina aprì le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, in una mossa che si sarebbe rivelata fondamentale per l’emergere finale della Cina come potenza globale. L’economia cinese era in crisi al momento della morte di Mao. Il suo successore, Deng Xiaoping, varò una serie di riforme che fecero risorgere l’economia cinese, grazie soprattutto agli Stati Uniti, che prima permisero ai prodotti cinesi di entrare nel loro enorme mercato e poi investirono pesantemente nell’industria cinese.

Il problema era che non si trattava di un processo sostenibile. L’ascesa fulminea della Cina è stata accompagnata da un aumento commisurato della potenza militare. E sotto il presidente Xi Jinping, la retorica cinese nei confronti degli Stati Uniti tende ad essere tanto più ostile quanto peggiore è l’economia. Questa ostilità retorica, unita alla recessione economica post-COVID-19, ha portato alla diminuzione degli investimenti statunitensi in Cina e alla fuga di capitali, che ha innescato crisi nel settore bancario e nell’industria immobiliare, economicamente vitale.

Nel frattempo, il rapporto della Cina con la Russia è rimasto per lo più invariato. Non vedeva Mosca come una minaccia, ma nemmeno come un salvatore economico. La posizione della Cina sulla guerra in Ucraina potrebbe essere descritta come rigorosamente neutrale; invece di schierarsi con la Russia dopo l’invasione, si è astenuta dal voto delle Nazioni Unite per denunciarla. La Cina ha venduto armi alla Russia ma non ha mai dispiegato truppe.

È possibile che questo status quo cambi. Per la Cina, anche la prospettiva di una riconciliazione tra Stati Uniti e Russia è un incubo. Una duplice minaccia da parte di Russia e Stati Uniti metterebbe la Cina in una posizione insostenibile e, poiché la portata della possibile riconciliazione è sconosciuta, la Cina deve agire in fretta. Così è nata l’iniziativa cinese di formare un blocco economico e di sicurezza asiatico.

Il Giappone e la Corea del Sud sono alleati militari degli Stati Uniti ed entrambe le parti vogliono mantenere questo accordo. La Cina non può unirsi a un blocco con il Giappone e la Corea del Sud senza abbandonare la sua posizione militare, compreso il suo bluff di invadere Taiwan. Ma con una possibile alleanza tra Stati Uniti e Russia, il futuro della Cina diventa incerto e la presenza di un rapporto di sicurezza con due dei più stretti alleati degli Stati Uniti potrebbe rendere la Cina molto più sicura che non senza. Senza contare le opportunità economiche che i nuovi partner offrirebbero alla Cina.

Ho sempre scritto che, nonostante le sue gigantesche forze armate, la Cina non è una grande minaccia militare per gli Stati Uniti (finora ho avuto ragione) e un raggruppamento asiatico formale potrebbe ammorbidire la posizione degli Stati Uniti sulla Cina. Quindi, a meno che la Corea del Sud e il Giappone non vogliano rompere completamente con gli Stati Uniti e diventare completamente dipendenti dalla Cina per la loro difesa, gli Stati Uniti non hanno nulla da perdere. Nel migliore dei casi, il Giappone e la Corea del Sud potrebbero avere un effetto moderatore sulla Cina, poiché sfidare gli Stati Uniti metterebbe a rischio entrambi i Paesi.

Il premier cinese Li Qiang, che non incontrava i leader aziendali statunitensi da due anni, ha incontrato una delegazione guidata dal senatore statunitense Steve Daines che comprendeva i dirigenti di Boeing, Qualcomm, Pfizer e Cargill. Non ha incontrato i dirigenti aziendali di altri Paesi. Daines, stretto alleato di Trump, fa parte della Commissione per le Relazioni Estere del Senato e ha fatto molti affari in Cina. L’incontro potrebbe essere stato motivato dai timori della Cina per i dazi statunitensi, oppure potrebbe essere il segno che il Giappone e la Corea del Sud sono meno motivati a forgiare un accordo locale e più a muoversi in un rapporto diverso con gli Stati Uniti.

Di certo, dall’incontro di Tokyo non potrebbe scaturire nulla. C’è tensione tra gli Stati Uniti e i loro alleati asiatici: Il Giappone ha resistito alle richieste degli Stati Uniti di aumentare le spese militari e la Corea del Sud non sopporta di essere designata come “nazione sensibile”, cioè impegnata nello sviluppo di armi nucleari. E le azioni diplomatiche sono solo gesti. Tuttavia, anche i gesti possono avere un significato significativo. In questo caso, suggeriscono che la Cina è stata costretta a riconsiderare i suoi imperativi geopolitici e ad avvicinarsi agli Stati Uniti. In ogni caso, è un’ulteriore prova che in un mondo non ancorato, i Paesi sono alla ricerca di un’ancora.

Gli Stati Uniti faranno fatica a convincere l’Europa a rispettare la richiesta di Putin di smettere di armare l’Ucraina, di Andrew Korybko

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gli Stati Uniti faranno fatica a convincere l’Europa a rispettare la richiesta di Putin di smettere di armare l’Ucraina

Andrew Korybko27 marzo
 
LEGGI IN APP
 

È possibile un compromesso in cui gli europei siano costretti dagli Stati Uniti a stoccare le armi destinate all’Ucraina in Polonia e Romania per poterle spedire rapidamente oltre il confine nel caso in cui le ostilità dovessero riprendere dopo un cessate il fuoco, un armistizio o un trattato di pace.

La relazione ufficiale del Cremlino dell’ultima telefonata di Putin con Trump ha condiviso la richiesta di Putin che “la completa cessazione della fornitura a Kiev di aiuti militari stranieri e di intelligence deve diventare la condizione chiave per prevenire un’escalation del conflitto e fare progressi verso la sua risoluzione”. La sospensione temporanea di Trump di tale assistenza dimostra che ha la volontà politica di chiuderla definitivamente se ottiene ciò che vuole dai negoziati con Putin, ma gli europei sono una storia diversa.

Il Segretario di Stato Marco Rubio ha detto a Trump durante una riunione di Gabinetto lunedì scorso, prima della fine dei colloqui russo-statunitensi di 12 ore a Riyadh, che “Hai [promosso nonostante] nonostante gli impedimenti di altri Paesi”, il che era probabilmente un’allusione al guerrafondaio degli europei. Anche se volutamente vago, potrebbe benissimo essersi riferito ai piani dell’UE e del Regno Unito di continuare ad armare l’Ucraina nonostante Putin abbia chiesto che questo cessi come una delle sue condizioni più importanti per la pace.

La Poloniala Romania e il Mar Nero in ordine decrescente sono i punti di ingresso per le armi straniere in Ucraina, su cui gli Stati Uniti non hanno il pieno controllo. Gli Stati Uniti gestiscono congiuntamente l’hub logistico di Rzeszow, nel sud-est della Polonia, attraverso il quale passa stimato il 90-95% di tutte le armi destinate all’Ucraina, ma questa struttura può continuare a funzionare anche se gli Stati Uniti si ritirano. La situazione è simile a quella della “Autostrada di Moldova” costruita di recente dalla Romania per facilitare la spedizione di armi dai porti greci all’Ucraina.

Le forze armate statunitensi gestiscono congiuntamente solo le strutture portuali locali di Alexandroupolis mentre non hanno alcuna influenza diretta sulla “Moldova Highway”, entrambe le quali possono continuare a funzionare anche senza di esse. Per quanto riguarda il Mar Nero, il nuovo accordo sul grano che gli Stati Uniti stanno negoziando con la Russia potrebbe portare a controlli internazionali sul carico per individuare il traffico di armi o creare una copertura plausibile per questo commercio. In ogni caso, proprio come i due precedenti, il punto è che anche altri, oltre agli Stati Uniti, possono fare affidamento su questa via.

È improbabile che Trump minacci sanzioni economiche contro gli alleati nominali della NATO i cui Paesi continuano ad armare l’Ucraina, anche se i suoi decidono di tagliarle definitivamente nell’ambito della serie di compromessi pragmatici che sta negoziando con la Russia per porre fine in modo sostenibile al conflitto. L’unico scenario in cui potrebbe convincere il Congresso ad approvare un altro pacchetto di armi è se la Russia espandesse in modo significativo la sua campagna di terra oltre le regioni che rivendica come proprie, come è stato discusso qui.

Finché ciò non accadrà, gli aiuti statunitensi dell’era Biden si esauriranno presto e l’Ucraina dipenderà interamente dagli aiuti europei, ma non è chiaro se questa drastica riduzione degli aiuti (tenendo anche conto delle loro scorte già notevolmente esaurite) sarebbe sufficiente per far cessare le ostilità alla Russia. Putin potrebbe accettarlo come parte della serie di compromessi pragmatici che sta negoziando con Trump, oppure potrebbe comunque fare leva sulla sua controparte per esercitare maggiori pressioni sugli europei affinché seguano le sue orme.

Nel secondo scenario, come appena illustrato, Trump avrebbe le mani legate, ma potrebbe anche prendere l’iniziativa suggerendo agli europei di stoccare in Polonia e Romania le attrezzature che vogliono inviare all’Ucraina in base ai loro impegni di “garanzia di sicurezza” nei confronti di Kiev. Questi si riferiscono ai patti bilaterali stipulati l’anno scorso con cui i principali Paesi come Regno Unito, Francia, Polonia, Italia e gli stessi Stati Uniti hanno sostanzialmente accettato di riprendere il loro attuale livello di sostegno all’Ucraina in caso di ripresa delle ostilità.

Qualunque armamento gli europei possano ancora inviare all’Ucraina non compenserebbe il taglio degli aiuti statunitensi, per cui trasferirebbero le loro attrezzature da distruggere senza alcuno scopo se non quello di ritardare l’inevitabile risoluzione politica del conflitto, quando la Russia potrebbe addirittura guadagnare terreno. Putin potrebbe ovviamente preferire che la NATO non accumuli nulla in prossimità dei confini ucraini per poterlo spedire rapidamente in caso di continuazione della guerra, ma la Russia non può controllare ciò che fanno sul proprio territorio.

Trump e il suo team farebbero quindi bene a trasmettere questi punti agli europei per facilitare il processo di pace in Ucraina. Putin potrebbe non accettare un cessate il fuoco o un armistizio fintanto che gli europei continueranno ad armare l’Ucraina, cosa che sarebbe comunque inutile da parte loro, mentre sprecherebbero solo le loro armi che potrebbero essere utilizzate meglio se le ostilità dovessero riprendere e gli Stati Uniti ripristinassero il loro precedente livello di sostegno all’Ucraina. Questo compromesso proposto potrebbe portare a una svolta.

Cinque conseguenze della rivelazione che la Polonia ha meno di due settimane di munizioni

Andrew Korybko28 marzo
 
LEGGI IN APP
 

Questo pericoloso stato di cose è interamente colpa del duopolio al potere.

Il capo dell’Ufficio di Sicurezza Nazionale polacco Dariusz Lukowski ha recentemente rivelato che la Polonia ha solo 1-2 settimane di scorte di munizioni, poco più di un mese dopo aver ammesso candidato che il suo Paese “non ha indipendenza” nella sfera militare-industriale. Questo pericoloso stato di cose si verifica nonostante la Polonia vanti ora il terzo esercito più grande della NATO, suggerendo così che è davvero una tigre di carta, almeno per il momento. Ecco cinque considerazioni su questa sconvolgente rivelazione:

———-

1. Il duopolio polacco al potere è responsabile

Come gli Stati Uniti erano governati dal duopolio democratico-repubblicano prima di Trump, anche la Polonia è attualmente governata dal duopolio liberale “Piattaforma Civica” (PO) e conservatore “Diritto e Giustizia” (PiS), noto come POPiS. La responsabilità di ciò è da attribuire al fatto che nessuno dei due ha fatto nulla per sviluppare la sfera militare-industriale del Paese nei due decenni in cui hanno governato fino a poco tempo fa. Questo spiega perché il “Trump polacco”, Slawomir Mentzen della Confederazione, è in ascesa nei sondaggi in vista delle elezioni presidenziali di maggio.

2. La Polonia ha perpetuato il conflitto ucraino…

La Polonia ha avuto la stessa colpa della Gran Bretagna nel sabotare i colloqui di pace della primavera del 2022” permettendo al Regno Unito e ad altri di rifornire l’Ucraina di armi attraverso il suo territorio in cambio della continuazione da parte di Zelensky della guerra per procura dell’Occidente contro la Russia. Il calcolo era quello di far sì che l’Ucraina portasse l’Occidente alla sperata sconfitta strategica della Russia, motivo per cui la Polonia ha perpetuato il conflitto in quel momento insieme al Regno Unito, ma questa politica si è ritorta contro dopo aver finito per infliggere un grave danno strategico ai suoi interessi.

3. …con un enorme costo finanziario-militare per se stessa

La Polonia ha speso finora il 4,91% del suo PIL per sostenere l’Ucraina, la maggior parte dei quali per aiutare i suoi rifugiati, secondo il sito web ufficiale della presidenza. Il rapporto precedente mostra anche che la Polonia ha donato 100 milioni di munizioni e più carri armati, IFV e aerei di chiunque altro, esaurendo così le sue scorte. Se la Polonia non avesse contribuito a perpetuare il conflitto, avrebbe potuto sviluppare la sua sfera militare-industriale con quello che ha speso per i rifugiati e avere più di due settimane di munizioni a disposizione.

4. Ora sta dando freneticamente la priorità alla difesa dei confini…

Non avendo modo di sconfiggere la Russia da sola nella fantasia politica di un’invasione, la Polonia sta ora costruendo freneticamente il suo “Scudo orientale” lungo il confine con Kaliningrad e la Bielorussia per rallentare qualsiasi ipotetica forza d’invasione abbastanza a lungo da permettere ad altri come gli Stati Uniti o l’Europa occidentale di unirsi alla lotta. Questo include il pianificato impianto su larga scala di mine antiuomo. Tuttavia, se la Russia dovesse ancora sfondare in questo scenario, la Polonia dovrebbe ritirarsi sulla Vistola come previsto dai piani di emergenza del 2011.

5. …E Multilateralizzazione della sua sicurezza fisica

In relazione al suddetto piano di affidarsi ad altri per salvarsi dalla Russia nell’inverosimile caso di un’invasione, la Polonia sta accogliendo più truppe americane, è aperta ad ospitare quelle tedesche, e vuole ottimizzare lo “Schengen militare” per facilitare l’invio delle proprie e altrui forze. L’obiettivo è quello di multilateralizzare la propria sicurezza fisica creando fili d’inciampo che obblighino i partner a rispettare gli impegni assunti ai sensi dell’articolo 5, ma ciò potrebbe andare a scapito della sovranità polacca.

———-

Il pericoloso stato di cose in cui la Polonia ha solo meno di due settimane di munizioni è interamente colpa del duopolio POPiS al governo, le cui metà differiscono solo su alcune questioni sociali e se la Polonia debba subordinarsi alla Germania come vuole PO o agli Stati Uniti come vuole PiS. A meno che Mentzen non vinca la presidenza e la Confederazione non vinca le prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027, formando probabilmente un governo con il PiS come partner minore, non cambierà nulla, ma potrebbe essere troppo tardi per rimediare.

Aggiornamento a pagamento

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

La ripresa del Grain Deal avvicinerebbe Russia e Ucraina a un cessate il fuoco completo

Andrew Korybko26 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Ciò che conta di più è che Putin e Trump si fidino l’uno dell’altro, che i loro rappresentanti intrattengano ottimi rapporti di lavoro tra loro e che questi due leader siano consapevoli delle sfide poste dall’Ucraina e dall’Europa.

Martedì, Russia e Stati Uniti hanno confermato la loro reciproca intenzione di far rivivere l’accordo sui cereali, sebbene la dichiarazione della Russia abbia condizionato ciò al fatto che gli Stati Uniti si siano finalmente conformati alle disposizioni dell’accordo originale, vale a dire la rimozione delle sanzioni e di altri ostacoli all’esportazione di prodotti agricoli e fertilizzanti russi. L’Ucraina ha accettato in colloqui separati con gli Stati Uniti, sempre in Arabia Saudita, di far rivivere l’accordo. Sia la Russia che l’Ucraina hanno anche confermato la loro volontà di aderire al cessate il fuoco di 30 giorni sulle infrastrutture energetiche .

Questi due accordi finora concordati, il cessate il fuoco energetico sopra menzionato e quello complementare nel Mar Nero, si basano sui rispettivi sforzi dell’anno scorso da parte di Qatar e Turchia che sono stati analizzati all’epoca nei due collegamenti ipertestuali precedenti. Sono caduti a terra perché l’Ucraina ha cambiato idea all’ultimo minuto sull’orlo di un altro accordo sui cereali la scorsa primavera, usando i colloqui di cessate il fuoco energetico dell’estate scorsa per ingannare la Russia prima di invadere Kursk e la mancanza di interesse degli Stati Uniti nel fare pressione sull’Ucraina.

Mentre l’Ucraina rimane capricciosa e ingannevole, la sua espulsione dalla maggior parte di Kursk e la volontà di Trump di fare pressione su Zelensky, come dimostrato dalla sua sospensione temporanea degli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina, hanno cambiato le dinamiche strategiche, consentendo così queste scoperte. Come si poteva prevedere, l’Ucraina ha ripetutamente violato il cessate il fuoco sulle infrastrutture energetiche e probabilmente violerà anche quello ripristinato del Mar Nero, ma la fiducia tra Putin e Trump probabilmente manterrà tutto in carreggiata.

Entrambi i leader comprendono la posta in gioco: evitare una guerra nucleare è il loro obiettivo comune, mentre gli Stati Uniti vogliono anche accelerare il loro “Pivot (back) to Asia” per contenere più energicamente la Cina, mentre la Russia vuole anche riconcentrarsi sul suo sviluppo socioeconomico interno, da qui il cauto ottimismo di alcuni osservatori. Tutto può ancora andare storto se l’Ucraina continua a violare il cessate il fuoco parziale finché la Russia non risponde finalmente o la possibile espansione della sua campagna terrestre da parte della Russia spinge Trump ad abbandonare i colloqui.

In entrambi i casi, Putin probabilmente informerebbe Trump dei suoi piani in anticipo a causa della fiducia tra loro o incaricherebbe i suoi subordinati di trasmetterli alle loro controparti, quindi è possibile che nessuna delle due cose porti alla ripresa su vasta scala della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. Le sfide in questo momento sono quindi triplici e sono interamente responsabilità degli Stati Uniti superarle: 1) impedire allo “stato profondo” di sabotare i piani di Trump; 2) fare pressione sull’Ucraina affinché accetti la pace; e 3) fermare l’ingerenza europea.

Di conseguenza: 1) lo “stato profondo” potrebbe impedire la revoca delle sanzioni statunitensi richiesta dalla Russia; 2) l’Ucraina potrebbe lanciare un’altra invasione della Russia destinata a fallire e/o colpire pericolosamente ancora una volta le centrali nucleari; e 3) il sostegno europeo, in particolare britannico , potrebbe incoraggiare l’Ucraina a fare quanto sopra. In ogni caso, sono già stati compiuti progressi tangibili per quanto riguarda il fatto che l’Ucraina accetti formalmente l’infrastruttura energetica parziale e i cessate il fuoco del Mar Nero (“accordo sui cereali”), il che è impressionante.

Prima del passaggio finale di mediazione di un cessate il fuoco completo , che potrebbe poi tradursi in ricompense per la conformità come molti più investimenti degli Stati Uniti in Ucraina e un graduale allentamento delle sanzioni per la Russia, le attuali sanzioni parziali devono essere applicate di fronte alle ripetute violazioni del cessate il fuoco sulle infrastrutture energetiche da parte di Kiev. Il prerequisito è quello di assemblare una missione di osservazione veramente neutrale, che potrebbe essere composta da paesi non occidentali, e solo allora un meccanismo di applicazione potrà essere concordato da tutte le parti interessate.

C’è ancora molta strada da fare prima che ciò accada, quindi nessuno dovrebbe farsi illusioni su rapidi progressi, in particolare a causa dei complicati aspetti tecnici coinvolti in questi passaggi interconnessi, ma è anche possibile che dietro le quinte siano stati fatti più progressi di quanto si sappia pubblicamente. Parallelamente, gli Stati Uniti devono anche superare le tre sfide menzionate in precedenza del proprio “stato profondo”, della conformità ucraina e dell’ingerenza europea, tutte e tre più facili a dirsi che a farsi.

In ogni caso, a patto che non emergano incomprensioni tra Putin e Trump, tutto dovrebbe continuare a muoversi verso un cessate il fuoco completo, anche se ciò richiedesse più tempo dell’obiettivo dichiarato dagli Stati Uniti per il 20 aprile . Ciò che è più importante è che Putin e Trump si fidino l’uno dell’altro, che i loro rappresentanti abbiano eccellenti relazioni di lavoro tra loro e che questi due leader siano consapevoli delle sfide poste dall’Ucraina e dall’Europa. Ciò suggerisce che un cessate il fuoco completo è inevitabile, è solo una questione di quando e a quali condizioni.

Analisi delle complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina

Andrew Korybko25 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Ciò suggerisce che dietro le quinte potrebbe esserci molto di più di quanto l’opinione pubblica possa sapere, in particolare per quanto riguarda alcuni compromessi che gli Stati Uniti stanno discutendo con la Russia.

L’Australian Broadcasting Corporation (ABC), finanziata pubblicamente, ha riferito nel fine settimana che sono emerse alcune complicazioni con il trasferimento pianificato da Canberra di 49 carri armati Abrams all’Ucraina. Un funzionario americano anonimo ha detto loro che “l’anno scorso il governo degli Stati Uniti ha messo in guardia l’Australia dal donare i carri armati obsoleti a causa delle spese logistiche e delle difficoltà legate alla manutenzione dei veicoli all’interno dell’Ucraina”. Ciò ha preceduto la sospensione temporanea degli aiuti militari all’Ucraina da parte di Trump.

ABC ha fatto sembrare che le complicazioni non descritte che si suppone siano emerse da allora siano collegate a quella decisione, anche se Trump l’ ha annullata poco dopo e il ministro della Difesa polacco ha successivamente confermato che gli aiuti militari stanno di nuovo fluendo in Ucraina a un “ritmo normale”. “Fonti in Europa”, tuttavia, hanno detto ad ABC che il futuro del polo logistico di Rzeszow “è ora in dubbio” dopo il suddetto voltafaccia di Trump. Il loro rapporto merita quindi un’ulteriore analisi.

Le tre spiegazioni più probabili per le complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina sono: 1) gli USA non hanno ripreso completamente i loro aiuti militari all’Ucraina (il che significa che il ministro della Difesa polacco stava ingannando); 2) gli USA hanno sospeso informalmente il trasferimento di equipaggiamento militare americano all’Ucraina da paesi terzi (come l’Australia); o 3) questo è un caso specifico. Ogni scenario verrà ora brevemente esaminato prima di concludere quale sia il più probabile.

Per quanto riguarda il primo, gli ucraini e/o i loro influenti sostenitori all’estero a livello statale e della società civile (inclusi i media) avrebbero presumibilmente fatto trapelare che Trump potrebbe non aver ripreso completamente gli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina. È difficile credere che Trump, che è disprezzato dalla maggior parte degli ucraini, degli europei e di tutti i democratici statunitensi, abbia mentito su questo per poi farla franca grazie alla collusione di così tanti altri che potrebbero facilmente far trapelare una contro-affermazione o persino prove fattuali del contrario.

Per quanto riguarda il secondo, Trump avrebbe potuto riprendere gli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina, ma avrebbe anche potuto dire ai suoi subordinati di comunicare ai partner esteri del loro paese che non approva più il trasferimento di equipaggiamento militare americano in Ucraina. Quelli che continuano a portare avanti i loro piani come sta cercando di fare l’Australia potrebbero poi incontrare complicazioni se alle truppe statunitensi in rotta venisse ordinato di non assisterli. Questo potrebbe essere ciò che ha spinto a speculare sul futuro del polo logistico di Rzeszow.

E infine, è possibile che questo sia solo un caso specifico e non suggerisca nulla di più significativo come uno dei due scenari precedenti, ma ciò non spiega perché “fonti in Europa” avrebbero riferito ad ABC che lì il futuro del polo logistico di Rzeszow “è ora in dubbio”. Quest’ultima osservazione, se fosse stata veramente condivisa da fonti europee di alto rango, suggerisce che le “complicazioni” vanno oltre il trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina e quindi dà credito a una delle altre spiegazioni.

Poiché il primo richiede che i nemici di Trump coprano la sua presunta bugia nonostante i loro interessi nel screditarlo, è probabile che possa essere escluso, sebbene con l’avvertenza che qualsiasi rallentamento nelle spedizioni di aiuti militari potrebbe essere dovuto naturalmente al fatto che non sono stati approvati ulteriori pacchetti mentre gli aiuti dell’era Biden scarseggiano. Il secondo scenario è quindi il più credibile dei tre, ma potrebbe anche incorporare elementi del primo scenario che è stato appena chiarito, sebbene resti comunque più solido da solo rispetto agli altri.

Passando alle speculazioni sul futuro del polo logistico di Rzeszow, quella struttura non sarebbe più lontanamente importante come prima se gli USA riuscissero a mediare con successo un cessate il fuoco o un armistizio tra Russia e Ucraina che implichi la riduzione o la fine totale degli aiuti militari americani a Kiev. Mentre l’accordo di Putin su qualsiasi accordo è condizionato al fatto che l’Occidente non fornisca più armi all’Ucraina, potrebbe accettare solo la conformità degli USA, dal momento che gli altri non hanno più molto nelle loro scorte in ogni caso.

Il continuo trasferimento di armi leggere e munizioni da altri paesi occidentali all’Ucraina tramite il centro logistico di Rzeszow durante un cessate il fuoco o un armistizio non sarebbe così destabilizzante come il fatto che gli Stati Uniti continuino a trasferire armamenti pesanti, ad esempio. Putin potrebbe anche chiedere agli Stati Uniti di non approvare più il trasferimento di equipaggiamento militare americano all’Ucraina da parte di paesi terzi come l’Australia, come gesto di buona volontà. Ciò limiterebbe notevolmente le capacità di combattimento dell’Ucraina e quindi la scoraggerebbe dal riprendere le ostilità.

Anche nello scenario in cui tutti gli aiuti militari occidentali non fluiscano più verso l’Ucraina, il polo logistico di Rzeszow probabilmente funzionerà comunque a capacità ridotta, fungendo da punto di ingresso per le forniture straniere, che saranno poi immagazzinate in prossimità della frontiera per facilitare una rapida spedizione se il conflitto dovesse ricominciare. Le “garanzie di sicurezza” bilaterali dell’anno scorso che l’Ucraina ha stretto con Stati Uniti, Regno Unito, Polonia, Francia, Germania e Italia li obbligano a riprendere il loro attuale livello di aiuti militari in tale caso.

È quindi ragionevole aspettarsi che accumulino tutte le scorte che possono radunare nella Polonia sud-orientale, nel caso in cui ciò accada. Chiudere l’hub logistico di Rzeszow, che è stato indispensabile per rifornire l’Ucraina, ostacolerebbe i loro piani di emergenza ed è per questo che probabilmente non accadrà mai. Le speculazioni sul suo futuro potrebbero di conseguenza essere dovute ai timori tipicamente esagerati di alcuni europei su Trump, più che a qualsiasi reale piano statunitense di chiudere questa struttura.

Tutto sommato, le complicazioni segnalate nel trasferimento del carro armato Abrams dall’Australia all’Ucraina suggeriscono fortemente che potrebbe esserci molto di più dietro le quinte di quanto il pubblico sia a conoscenza, in particolare per quanto riguarda alcuni dei compromessi che gli Stati Uniti stanno discutendo con la Russia. In cambio dell’accettazione da parte della Russia di un cessate il fuoco o di un armistizio, gli Stati Uniti potrebbero quantomeno accettare di non armare più l’Ucraina e potrebbero impedire ai propri partner di passarle anche equipaggiamento militare americano, il che potrebbe soddisfare la Russia.

Le implicazioni nazionali e internazionali dello scandalo dei piani di guerra in Yemen del team Trump

Andrew Korybko26 marzo
 LEGGI NELL’APP 

I lettori possono apprendere molto sulle dinamiche politiche interne della sua amministrazione, sui suoi rapporti con Israele e sul suo approccio generale al conflitto yemenita.

Il caporedattore dell’Atlantic Jeffrey Goldberg ha rivelato di essere stato aggiunto accidentalmente dal consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz a una chat segreta di Signal in cui altri importanti funzionari della sicurezza nazionale pianificavano i recenti attacchi dell’amministrazione Trump contro gli Houthi. Tra i partecipanti c’erano il segretario alla Difesa Pete Hegseth, il direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard, il direttore della CIA John Ratcliffe, il segretario di Stato Marco Rubio e il vicepresidente JD Vance, tra alcune altre figure.

Oltre ai dettagli presumibilmente segreti di pianificazione e obiettivi, altri dettagli degni di nota includevano le preoccupazioni di Vance sul salvataggio degli europei, sentimento con cui Hegseth concordava sulla base del fatto che stanno approfittando degli Stati Uniti e dei prezzi del petrolio in aumento. Hegseth ha anche suggerito che il messaggio si concentrasse su come la politica di deterrenza dell’amministrazione Biden abbia fallito, sui finanziamenti iraniani agli Houthi e sul ripristino della libertà di navigazione. Il Consiglio per la sicurezza nazionale ha successivamente confermato l’autenticità della chat.

I democratici, come prevedibile, hanno condannato questa falla nella sicurezza e chiesto un’indagine, sperando chiaramente di sfruttare questo scandalo per tenere udienze al Congresso e forse anche mettere sotto accusa coloro che erano coinvolti, forse sulla base del fatto che Goldberg ha suggerito come ciò avrebbe potuto violare la legge federale sui documenti. Ha ricordato ai lettori alla fine del suo articolo esplosivo che “i messaggi di testo sugli atti ufficiali sono considerati documenti che dovrebbero essere conservati” e ha citato diversi pareri legali su questo caso particolare.

Non è chiaro se ne seguiranno delle conseguenze serie, ma questo episodio è estremamente imbarazzante, soprattutto perché Trump e la sua cerchia hanno chiesto che Hillary Clinton venisse imprigionata per aver utilizzato un server di posta elettronica privato durante il suo mandato come Segretario di Stato. Sono stati quantomeno smascherati come ipocriti. L’unico modo in cui Goldberg avrebbe potuto essere aggiunto accidentalmente alla chat era perché Waltz aveva il suo numero, ma il pubblico non sapeva ancora che erano in contatto, per non parlare del fatto che forse erano anche amici.

Ciò suggerisce che Waltz potrebbe aver tenuto conversazioni riservate con Goldberg che avrebbero potuto anche includere fughe di notizie. A parte le speculazioni sul perché Waltz abbia il numero di Goldberg, un’altra implicazione scandalosa è che nessuno nella chat ha pensato di controllare chi era stato invitato, nemmeno Gabbard o Ratcliffe. Ciò a sua volta parla della loro negligenza, per non parlare del fatto che stavano condividendo dettagli segreti in un’app di messaggistica, il che riflette molto negativamente sulla loro professionalità.

Ci sono anche implicazioni internazionali in questo scandalo. Secondo Vance, il motivo di Trump nell’autorizzare questi attacchi era “mandare un messaggio”, con quello secondario implicito dal vice capo dello staff della Casa Bianca Stephen Miller. Ha scritto che gli Stati Uniti si aspettano qualcosa dall’Egitto e dall’Europa in cambio del ripristino della libertà di navigazione nella regione nonostante solo il 3% del suo commercio passi attraverso il Canale di Suez rispetto al 40% dell’Europa, come ha scritto lo stesso Vance nella chat.

Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha anche detto in precedenza che il suo paese perde circa 800 milioni di dollari al mese a causa del blocco degli Houthi che di conseguenza ha ridotto il transito attraverso il Canale di Suez. Gli Stati Uniti stanno quindi facendo un favore agli europei e agli egiziani degradando alcune delle capacità di quel gruppo. Come ha scritto Hegseth, “siamo gli unici sul pianeta (dalla nostra parte del libro mastro) che possono farlo. Nessun altro si avvicina nemmeno”, eppure non si sa esattamente cosa gli Stati Uniti chiederanno loro per questo servizio.

Per fare un tentativo, Trump potrebbe volere che l’Egitto accetti i rifugiati palestinesi da Gaza, mentre potrebbe anche voler far sì che gli europei si impegnino a importare più GNL dagli Stati Uniti, anche se è tutto speculativo. In ogni caso, il punto è che gli ultimi attacchi contro gli Houthi erano in parte pensati per ottenere qualcosa da quei due in cambio, minando così il messaggio dell’amministrazione. C’è anche una dimensione israeliana in tutto questo.

Uno degli argomenti che Hegseth ha condiviso per procedere ora invece di aspettare qualche settimana o un mese come suggerito da Vance è stato che “Israele agisce per primo – o il cessate il fuoco di Gaza crolla – e non possiamo iniziare alle nostre condizioni”. Ciò è degno di nota poiché implica che gli Stati Uniti non si aspettano che Israele coordini le sue “azioni” nello Yemen o che dia preavviso agli Stati Uniti dei suoi piani per riprendere le ostilità su vasta scala a Gaza, il che potrebbe innescare più regolari attacchi tit-for-tat Houthi-Israele.

In entrambi i casi, gli Stati Uniti non avrebbero potuto iniziare attacchi contro gli Houthi alle proprie condizioni, rispondendo invece a eventi al di fuori del loro controllo anziché plasmarli guidando dal fronte allo scopo di ripristinare la deterrenza come Hegseth ha detto essere uno dei motivi dell’amministrazione. Ciò è in linea con ciò che Vance ha detto su come Trump voglia principalmente “inviare un messaggio” di qualche tipo. Ciò che è più importante è che gli Stati Uniti e Israele non si coordinino così strettamente su Gaza e Yemen come alcuni pensavano.

Invece, nonostante Trump sia di gran lunga più filo-israeliano di quanto non lo fosse l’amministrazione Biden , Israele non si sente ancora a suo agio a coordinarsi strettamente con gli Stati Uniti. Ciò potrebbe avere a che fare con le preoccupazioni che gli elementi anti-israeliani nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) non siano stati sradicati, e che potrebbero quindi far trapelare ancora una volta informazioni riservate , o Trump – Bibi tiff . In ogni caso, Israele e gli Stati Uniti non stanno lavorando mano nella mano, il che dovrebbe essere una rivelazione per molti.

E infine, la chat trapelata non contiene alcuna discussione su come porre fine a questa guerra civile-internazionale che dura da oltre un decennio, di cui il direttore associato dell’Institute for Future Conflict presso l’Accademia dell’aeronautica militare statunitense Gregory D. Johnsen ha parlato nel suo articolo una settimana prima di quello di Goldberg. Ha chiesto di rafforzare le capacità militari e politiche del diviso Presidential Leadership Council (PLC), in assenza delle quali gli attacchi degli Stati Uniti “non saranno in grado di piegare [gli Houthi] alla propria volontà”, eppure l’amministrazione Trump non ha alcun piano in merito.

Da un lato, gli ultimi piani di investimento da 1,3 trilioni di dollari dei sauditi potrebbero incentivare gli Stati Uniti a rafforzare finalmente il PLC, mentre l’impegno ancora più recente degli Emirati Arabi Uniti a investire 1,4 trilioni di dollari nell’economia statunitense potrebbe spingerli nella direzione del supporto al ripristino dell’indipendenza dello Yemen del Sud . Al momento, tuttavia, non è stata presa alcuna decisione sull’avanzamento di uno dei due scenari. Gli Stati Uniti sono quindi ancora privi di qualsiasi piano per porre fine a questo conflitto, il che mina notevolmente la loro prevista leadership regionale.

Mettendo insieme il tutto, l’articolo di Goldberg ha rivelato molto sulle dinamiche interne di definizione delle politiche dell’amministrazione Trump, oltre a qualche spunto significativo sulla relazione degli Stati Uniti con Israele e sul suo approccio nei confronti dello Yemen, il che lo rende una lettura obbligata per chiunque non l’abbia ancora fatto. Waltz si pentirà del suo errore nell’aggiungere accidentalmente Goldberg a quella chat segreta di Signal, non solo perché è stato estremamente imbarazzante, ma anche perché potrebbe far cadere lui e/o alcuni degli altri di conseguenza.

Il consigliere senior di Putin, Patrushev, ha condiviso alcuni aggiornamenti sui fronti artico e baltico

Andrew Korybko24 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Il fronte artico della nuova Guerra Fredda si sta sciogliendo molto più rapidamente di quello baltico, poiché nel primo gli Stati Uniti potrebbero potenzialmente collaborare con la Russia, mentre nel secondo il Regno Unito potrebbe cercare di provocare una crisi con la Russia.

L’assistente senior di Putin, Nikolai Patrushev, che ha diretto l’FSB per quasi un decennio (1999-2008) prima di presiedere il Consiglio di sicurezza per oltre 15 anni fino a poco tempo fa (2008-2024), ha condiviso alcuni aggiornamenti sui fronti baltico e artico della Nuova Guerra Fredda in una recente intervista con la rivista russa National Defense . Ha iniziato accusando i britannici di aver orchestrato le tensioni baltiche al fine di interrompere l’incipiente processo di normalizzazione russo-statunitense e i colloqui associati sull’Ucraina.

In relazione a ciò, ha anche avvertito che alcuni membri della NATO (presumibilmente guidati dagli inglesi) stanno praticando attacchi informatici contro le apparecchiature di navigazione delle navi russe e ha suggerito che potrebbero essere stati responsabili delle recenti affermazioni di sabotaggio nel Baltico, che hanno spinto a una maggiore presenza navale. Questa stessa presenza estesa rappresenta una minaccia per gli interessi della Russia e potrebbe manifestarsi attraverso attacchi terroristici contro i suoi oleodotti sottomarini, petroliere e navi cargo.

La Russia ha intenzione di difendersi da questo tramite sistemi sottomarini senza equipaggio e rafforzando la sua flotta baltica. Per quanto riguarda una delle peggiori minacce convenzionali, quella di Finlandia ed Estonia che si uniscono per bloccare la Russia all’interno del Golfo di Finlandia, Patrushev ha espresso fiducia che il suo paese potrebbe superare quel complotto e punire gli aggressori. Ciò ha fatto seguire la conversazione a una discussione sulla Finlandia, che Patrushev ha detto avere una popolazione amichevole, a differenza del suo governo.

Ha menzionato come le autorità locali distorcano la storia per evitare di parlare dell’obiettivo della “Grande Finlandia”, che ha assunto la forma di occupare la Russia nordoccidentale, rinchiuderne gli abitanti in campi di concentramento e sterminare gli slavi. Proprio come la Finlandia è stata usata dai nazisti come trampolino di lancio per l’aggressione contro l’URSS, così Patrushev ha avvertito che potrebbero essere in atto dei piani per la NATO di usarla come trampolino di lancio per una potenziale aggressione contro la Russia.

Ha poi detto qualche parola su come l’Artico si stia aprendo come un nuovo fronte di competizione, soprattutto per le sue risorse, ma ha ribadito che la Russia vuole pace e cooperazione lì invece di rivalità. La rotta del Mare del Nord (NSR), che quest’anno celebra il suo 500 ° anno di concettualizzazione, può contribuire a realizzare questo obiettivo. La Russia continuerà a sviluppare infrastrutture regionali e a costruire imbarcazioni di classe ghiaccio per facilitare il transito attraverso queste acque durante tutto l’anno. È stato su questa nota che si è conclusa l’intervista.

Esaminando il briefing di Patrushev, la prima parte in cui si accusano i britannici per le tensioni nel Baltico è in linea con quanto recentemente affermato dal Foreign Spy Service (SVR) russo su come il Regno Unito stia cercando di sabotare il previsto ” Nuovo Distensione ”. Potrebbe quindi essere che stiano tentando di aprire questo fronte a tale scopo, prima attraverso atti di aggressione non convenzionali come attacchi terroristici “plausibilmente negabili” e poi eventualmente intensificando fino a un blocco congiunto finlandese-estone del Golfo di Finlandia.

Smascherare queste trame ed esprimere fiducia nella capacità della Russia di superarle serviva rispettivamente a garantire che l’amministrazione Trump fosse consapevole di ciò che il Regno Unito sta facendo e a scoraggiare i delegati regionali del Regno Unito dall’accettare ciò, poiché gli Stati Uniti e persino il Regno Unito potrebbero lasciarli lì ad asciugare. Anche le parole di Patrushev sulla Finlandia erano importanti nel senso di ricordare a tutti che i governi non sempre riflettono la volontà del popolo sul fronte della politica estera.

Allo stesso tempo, tuttavia, tutti dovrebbero essere consapevoli delle distorsioni storiche del governo finlandese e della minaccia che la sua sconsiderata politica estera rappresenta per il suo stesso popolo. Per concludere, Patrushev ha sottolineato l’importanza dell’Artico nella pianificazione futura della Russia, e la sua riaffermazione delle sue intenzioni pacifiche potrebbe essere interpretata come una volontà di collaborare con gli Stati Uniti lì, come hanno discusso i loro rappresentanti il mese scorso a Riyadh. Anche l’NSR può diventare un vettore di cooperazione.

Mettendo insieme tutto, il fronte artico della Nuova Guerra Fredda si sta sciogliendo molto più rapidamente di quello baltico, poiché il primo è dove gli Stati Uniti potrebbero cooperare in prospettiva con la Russia, mentre il secondo è dove il Regno Unito potrebbe provare a provocare una crisi con la Russia, ma resta da vedere se qualcosa di tutto ciò si svolgerà. La cooperazione russo-statunitense nell’Artico è probabilmente subordinata a un cessate il fuoco in Ucraina, mentre un conflitto russo-NATO nel Baltico orchestrato dai britannici è subordinato al fatto che questi ultimi traggano in inganno gli Stati Uniti su questo.

L’interesse di Putin per una soluzione politica duratura al conflitto ucraino è di buon auspicio per lo scenario artico, proprio come le critiche di Trump alla NATO sono di cattivo auspicio per quello baltico, quindi entrambi alla fine si riducono alla loro volontà. Sono le due persone più potenti del pianeta, quindi i loro legami determineranno in larga misura cosa accadrà in seguito su quei fronti e anche su tutti gli altri. È proprio per questo motivo che gli inglesi vogliono rovinare le loro relazioni, ma dopo che Patrushev ha appena svelato il loro complotto baltico, è molto meno probabile che ciò abbia successo rispetto a prima.

La vera importanza delle ultime esercitazioni navali russo-pakistane

Andrew Korybko23 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Il Pakistan continua a fare affidamento sulla Russia per riequilibrare pragmaticamente i rapporti con la Cina.

La Marina russa e quella pakistana hanno condotto un’esercitazione di passaggio (PASSEX) nel Mar Arabico la scorsa settimana. Si tratta di un’esercitazione standard, “durante la quale la comunicazione e l’interazione tra loro vengono verificate in una situazione militare o quando si fornisce assistenza umanitaria”, secondo Izvestia . Pertanto non è stato un grosso problema, anche se alcuni osservatori, sia nei rispettivi paesi che in India, potrebbero enfatizzarlo dato l’impressionante riavvicinamento di quei due nell’ultimo decennio.

Questa analisi qui di fine gennaio ha spiegato perché i legami di difesa russo-pakistani probabilmente rimarranno limitati, vale a dire a causa del rispetto che la Russia ha per la sensibilità dell’India e a causa della dipendenza tecnico-militare del Pakistan dalla Cina, che disincentivano reciprocamente dal portare avanti tali legami. La loro più stretta cooperazione militare negli ultimi anni (quasi esclusivamente esercitazioni antiterrorismo e navali), tuttavia, è stata interpretata nei seguenti tre modi dagli osservatori.

Alcuni credono che il Pakistan si stia allontanando dagli Stati Uniti verso la Russia ; altri che il Pakistan stia riequilibrando pragmaticamente i suoi legami con la Cina tramite la Russia; mentre altri pensano che la Russia stia facendo lo stesso con l’India tramite il Pakistan. La seconda è la più vicina alla realtà da quando il Pakistan è tornato nella sfera di influenza degli Stati Uniti dopo la primavera del 2022 post-moderna colpo di stato contro l’ex primo ministro Imran Khan, mentre la Russia fa affidamento sull’India come mezzo per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Cina.

Pertanto non è ragionevole che il Pakistan si allontani dagli Stati Uniti verso la Russia, e tanto meno che gli Stati Uniti non facciano nulla per ostacolare questa tendenza, o che la Russia non rispetti la sensibilità dell’India. Anche così, ci sono alcuni nell'”ecosistema mediatico globale” della Russia che spingono la prima narrazione per creare l’ottica che la Russia abbia “rubato” un importante partner degli Stati Uniti, mentre alcuni nell’ecosistema mediatico interno del Pakistan spingono la seconda poiché crea un’ottica complementare del loro paese che “ruba” un importante partner indiano.

Quest’ultima narrazione è anche spinta o implicita da alcuni commentatori indiani amici degli USA per travisare la Russia come un partner inaffidabile, al fine di giustificare poi il passaggio verso gli USA a spese dei legami strategici dell’India con la Russia, con questo pretesto emotivo ma comunque falso. Come è stato scritto, l’unica delle tre che è correlata alla realtà è la narrazione secondo cui il Pakistan sta riequilibrando pragmaticamente i suoi legami con la Cina tramite la Russia, ma con l’avvertenza che ciò avviene con la tacita approvazione degli USA.

Questa analisi qui di metà dicembre ha spiegato la logica, vale a dire che le aziende private americane non possono competere con quelle statali russe per modernizzare l’infrastruttura delle risorse del Pakistan, e ostacolare le incursioni associate della Russia in Pakistan non farebbe che accrescere la dipendenza del Pakistan dalla Cina. Ne consegue quindi che gli Stati Uniti non dovrebbero impedire quella che alla fine sarà l’espansione limitata dei legami russo-pakistani in sfere strategiche se vogliono davvero vedere altri paesi riequilibrare i loro legami con la Cina.

Il regime militare de facto del Pakistan sa anche che la vicinanza del suo paese con la Cina è stato uno dei pretesti impliciti sui quali gli Stati Uniti hanno esercitato pressioni in passato per un impegno di alto profilo con la Russia, soprattutto nel contesto del nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Détente ”, potrebbe aiutare ad alleviare un po’ tutto questo. Tutto sommato, questa intuizione dimostra che le ultime esercitazioni navali russo-pakistane non sono state un granché, sebbene siano in linea con la tendenza di una cooperazione più stretta e di più alto profilo che agli Stati Uniti non sembra importare.

Il piano segnalato dall’Europa per sostituire gli Stati Uniti nella NATO ignora gli interessi di cinque paesi chiave

Andrea Korybko22 marzo
 LEGGI NELL’APP 

È fortemente implicito che la Polonia, gli Stati baltici e la Romania preferiscano rimanere sotto l’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti.

Il Financial Times (FT) ha citato quattro funzionari europei non identificati per riferire che ” le potenze militari europee stanno lavorando a un piano quinquennale-decennale per sostituire gli USA nella NATO “. Il Regno Unito, la Francia, la Germania e le nazioni nordiche sono nominate come quelle che vogliono presentare questa proposta agli USA durante il prossimo vertice NATO di giugno. Hanno anche riferito che alcuni paesi hanno rifiutato di partecipare a questi colloqui per paura che ciò potesse incoraggiare gli USA a muoversi più velocemente in questo senso o perché credono che non abbandoneranno l’Europa.

FT si riferisce probabilmente alla Polonia , agli Stati Baltici e alla Romania , i paesi più importanti sul fianco orientale della NATO, che preferiscono tutti rimanere sotto l’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti. Il recente flirt della Polonia con la Francia potrebbe annunciare un vero e proprio perno se i liberal-globalisti al potere vincessero le elezioni presidenziali di maggio, ma per ora funziona come un tentativo di riequilibrare i legami con gli Stati Uniti in mezzo all’incertezza sui suoi piani futuri. Può anche essere visto come una tattica di negoziazione fuorviante per mantenere ed espandere la presenza militare degli Stati Uniti.

Per quanto riguarda gli Stati baltici, hanno un’élite filoamericana irriducibile e si riallineeranno all’UE solo nel caso in cui fossero costretti a farlo da Trump che unilateralmente riduce o addirittura rimuove totalmente le truppe statunitensi dai loro territori come parte di un grande accordo con la Russia. Nel frattempo, la Romania ha respinto in modo significativo la proposta della Francia di estendere il suo ombrello nucleare al resto del continente, il che può essere interpretato come una fiducia maggiore negli Stati Uniti che nell’Europa nello scenario di una crisi con la Russia sulla Moldavia .

Se questi cinque paesi continuano a percepire i loro interessi nazionali in questi modi, il che richiederebbe ai liberal-globalisti al potere in Polonia di non virare verso la Francia se vincessero la presidenza (i loro avversari sono relativamente più filo-USA), allora emergerebbe una frattura europea intra-NATO. Francia e Germania, che sono in competizione tra loro e con la Polonia per la leadership dell’Europa post-conflitto , potrebbero quindi vedere la loro influenza prevista sull’Europa centrale e orientale (CEE) messa in discussione dagli USA.

Dall’Estonia fino alla Romania e forse fino alla Bulgaria e persino alla Grecia, la penultima delle quali si è rivolta agli USA molto tempo fa contro la volontà della sua popolazione russofila mentre l’ultima ha bisogno degli USA per tenere a bada le rivendicazioni marittime della Turchia, il fianco orientale della NATO cadrebbe sotto l’influenza degli USA. Questo cosiddetto “cordone sanitario” potrebbe quindi servire al duplice scopo di mantenere l’influenza degli USA in questa parte geostrategica dell’Europa mentre “torna indietro verso l’Asia” mantenendo anche divise l’Europa occidentale e la Russia.

Questo scenario potrebbe essere compensato dai liberali polacchi come è stato spiegato, ma a parte questo, si basa su: 1) i paesi CEE continuano a percepire la Russia come una minaccia; 2) considerano gli USA un partner di sicurezza più affidabile dell’UE; e 3) gli USA non cedono volontariamente tutta la loro influenza in Europa. Se queste variabili rimangono costanti, allora l’Europa occidentale potrebbe consolidarsi militarmente in gran parte indipendentemente dalla CEE, cosa che la CEE potrebbe comunque apprezzare poiché rafforzerà le loro strategie di “deterrenza”.

Dopotutto, se l’America li abbandona nell’improbabile scenario di una guerra NATO-Russia che in qualche modo rimane al di sotto della soglia nucleare, allora i paesi CEE potrebbero contare su un’Europa occidentale consolidata militarmente per correre in loro soccorso se non riescono a fermare la Russia da soli . Detto questo, la Russia non ha intenzione di invadere la NATO, la continua influenza militare degli Stati Uniti nella CEE potrebbe scoraggiare azioni provocatorie da parte di quei paesi anti-russi e la reputazione degli Stati Uniti verrebbe distrutta se li abbandonassero durante una guerra calda.

Con questa intuizione in mente, l’Europa potrebbe militarmente dividersi in una metà occidentale strategicamente autonoma e una orientale allineata agli americani se il rapporto del FT sui piani della prima di sostituire gli USA nella NATO fosse vero. L’unico fattore che potrebbe realisticamente compensare tale scenario potrebbe essere l’esito delle prossime elezioni presidenziali in Polonia, attirando così l’attenzione sulla sua sproporzionata influenza nel plasmare la futura architettura di sicurezza dell’Europa, il cui argomento è al centro delle tensioni NATO-Russia.

Passa a pagamento

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

L’elogio di Putin all’approccio di Trump ai colloqui di pace invia un messaggio a tutti i sostenitori della Russia, di Andrew Korybko

L’elogio di Putin all’approccio di Trump ai colloqui di pace invia un messaggio a tutti i sostenitori della Russia

Andrew Korybko1 marzo
 

Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2  / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

 

La missione che Putin ha appena affidato all’FSB merita maggiore attenzione per il suo significato.

Alcuni sostenitori della Russia in patria e all’estero si sono mostrati scettici nei confronti dell’impegno di Trump nei colloqui di pace con Putin, ma quest’ultimo ha appena elogiato l’approccio della sua controparte, inviando così un messaggio a loro. Parlando a una riunione del consiglio di amministrazione del Servizio federale di sicurezza (FSB) ha detto che i primi contatti con Trump e la sua squadra “ispirano certe speranze”. Ha aggiunto che gli Stati Uniti ora condividono il desiderio della Russia di riparare le loro relazioni e di lavorare per affrontare i problemi strategici più grandi nel mondo.

Putin ha continuato dicendo che “i nostri partner dimostrano pragmatismo e una visione realistica delle cose, e hanno abbandonato numerosi stereotipi, le cosiddette regole e i cliché messianici e ideologici dei loro predecessori”. Ha poi messo in guardia l’FSB sul fatto che “una parte delle élite occidentali è ancora impegnata a mantenere l’instabilità nel mondo, e queste forze cercheranno di interrompere o compromettere il dialogo appena ripreso”.

A ciò ha fatto seguito l’incarico di “sfruttare ogni possibilità offerta dalla diplomazia e dai servizi speciali per sventare tali tentativi”. La loro ultima missione merita maggiore attenzione per il suo significato. Per cominciare, suggerisce che Putin e Trump si stanno davvero avvicinando a un accordo che cambierà le carte in tavola e che può essere descritto come una “Nuova distensione” tra i loro Paesi, i cui potenziali dettagli sono stati condivisi nelle cinque analisi seguenti:

* 3 gennaio: “La diplomazia energetica creativa può gettare le basi per un grande accordo russo-americano“.

* 13 febbraio: “Ecco cosa succederà dopo Putin & Trump ha appena accettato di iniziare i colloqui di pace“.

* 14 febbraio: “Perché la Russia potrebbe riparare i suoi legami con l’Occidente e come potrebbe rimodellare la sua politica estera? “.

* 15 febbraio: “Il discorso di Monaco di Vance ha rivendicato la previsione di Putin dell’estate 2022 sul cambiamento politico in Europa“.

* 25 febbraio: “La coreografia diplomatica di Russia e Stati Uniti all’ONU mostra il loro impegno per una “nuova distensione”“.

Proseguendo, il punto successivo è che alcune élite occidentali potrebbero cercare di fermare questa “nuova distensione”, poiché va contro i loro interessi. Nessuno sa quali forme potrebbero assumere, ma l’avvertimento di Putin su come potrebbero cercare di interrompere questo processo allude a provocazioni contro la Russia e/o la Bielorussia, mentre le sue parole sulla compromissione del dialogo potrebbero riferirsi a fughe di notizie o bugie. L’FSB deve in ogni caso scongiurare preventivamente questi scenari o disporre di piani per il comportamento della Russia nel caso in cui si concretizzino.

In terzo luogo, i due punti precedenti implicano che Putin preferisce che i suoi sostenitori sostengano pubblicamente ciò che sta cercando di ottenere di fronte alla resistenza di alcune élite occidentali o almeno che non lo screditino mettendo in dubbio le sue intenzioni o quelle di Trump. In altre parole, l’interpretazione “politicamente corretta” degli eventi recenti è che la Russia e gli Stati Uniti stiano sinceramente lavorando per ricucire i loro problemi a beneficio del mondo, e qualsiasi cosa che metta in discussione questa visione sarà disapprovata dal Cremlino.

Il quarto punto si basa sull’ultimo, sollevando la possibilità che i sostenitori che sfidano la nuova interpretazione “politicamente corretta” dei recenti eventi possano essere sospettati di operare sotto l’influenza dell’élite occidentale dissidente. Questo potrebbe portare alla “cancellazione” di quelli stranieri e all’indagine di quelli nazionali, a seconda del modo in cui vengono espresse le loro opinioni dissidenti. Infine, l’ultimo punto è che Putin vuole che tutti si fidino di lui mentre cerca di concludere il vero “affare del secolo”.

Zelensky ha scelto la sua lotta con il suo amico Trump; Vance dopo aver avuto paura di fare la pace

Andrew Korybko1 marzo
 
 

Zelensky si è scatenato dopo aver capito che l’amministrazione Trump vuole costringerlo alla pace con Putin e non si farà manipolare per prolungare, e tanto meno inasprire, il conflitto dopo aver firmato il loro accordo sui minerali di terre rare, come in qualche modo si aspettava.

Lo spettacolo di venerdì nello Studio Ovale sarà per sempre ricordato come uno dei più epici fallimenti di qualsiasi leader straniero, dopo che Zelensky ha pensato illusoriamente di poter mancare di rispetto al vicepresidente Vance in diretta TV davanti a Trump senza alcuna conseguenza, pur essendo ospite nel loro Paese. I lettori possono vedere la registrazione completa qui, che mostra Zelensky reagire in modo aggressivo al commento benevolo di Vance sul dare priorità alla diplomazia con Putin rispetto ai fallimenti dell’amministrazione precedente.

Tutto è poi andato fuori controllo dopo che Zelensky ha accusato Vance di parlargli a voce alta, cosa che ha spinto Trump a contraddire Zelensky e a dirgli di stare zitto perché ha già parlato troppo, il tutto rimproverandolo brutalmente in una scena mai vista prima nella più alta carica americana. Trump e Vance hanno anche accusato Zelensky di essere ingrato per gli aiuti americani dopo che aveva mentito sul fatto che l’Ucraina era stata lasciata sola dall’inizio del conflitto e gli hanno ricordato quanto si stesse comportando in modo irrispettoso.

Trump ha concluso il tutto avvertendo che gli Stati Uniti potrebbero interrompere completamente il loro sostegno all’Ucraina se Zelensky non accetta di fare pace con Putin, prima di cacciare Zelensky dalla Casa Bianca senza precedenti. Come se non bastasse, i membri dello staff della Casa Bianca hanno poi dato il pranzo che era già stato preparato per Zelensky e il suo team con l’aspettativa che avrebbero firmato il raro accordo sui minerali terrestri che era il motivo della sua visita. Trump ha anche posto sui social media su come Zelensky abbia mancato di rispetto agli Stati Uniti.

Per quanto chiara fosse la sequenza degli eventi per qualsiasi osservatore obiettivo che abbia guardato il filmato di circa 10 minuti a cui si è fatto riferimento nel paragrafo introduttivo, e cioè che Zelensky ha provocato i suoi due ospiti mancando di rispetto a Vance, il giornalista del Financial Times Ben Hall ha un’opinione totalmente diversa. Secondo lui, “non è difficile immaginare che Vance e Trump stessero cercando di litigare con il leader ucraino… Probabilmente, la scena era pronta per un’imboscata” quando Zelensky è arrivato nello Studio Ovale18.

Anche se è vero che Zelensky e Trump erano appena entrati in un feroce battibecco prima dell’arrivo del leader ucraino negli Stati Uniti, la sua controparte americana lo ha invitato in visita perché voleva ricucire i loro problemi firmando l’accordo sui minerali di terre rare e poi discutere un percorso di pace con Putin. Trump ha trattato Zelensky con benevolenza prima che Zelensky tentasse di mancare di rispetto a Vance, così come Vance, che non ha detto nulla di personale o di offensivo prima che Zelensky decidesse improvvisamente di arringarlo.

Sembra che Zelensky si sia scatenato dopo aver capito che l’amministrazione Trump vuole costringerlo alla pace con Putin e non si farà manipolare per prolungare, e tanto meno inasprire, il conflitto dopo aver firmato l’accordo sui minerali di terre rare, come in qualche modo si aspettava. Per questo motivo, ha deciso di sabotare i colloqui creando uno spettacolo, forse sperando di giustificare il rifiuto improvviso di firmare il suddetto accordo se lo avrebbero usato subito dopo per fare pressione su di lui per la pace.

Zelensky non è stato consigliato da nessuno che abbia una conoscenza anche basilare di come opera Trump, altrimenti avrebbe saputo che le pressioni pubbliche sulla sua controparte si ritorcono sempre contro di lui. Zelensky non avrebbe mai pensato che gli Stati Uniti hanno bisogno dell’Ucraina più di quanto l’Ucraina abbia bisogno degli Stati Uniti. Trump sta già considerando un più importante accordo sui minerali di terre rare con Putin, quindi non ha nemmeno bisogno delle risorse ucraine, mentre l’Ucraina non ha alternative alle armi americane e ne è quindi completamente dipendente.

Questa osservazione porta l’analisi al penultimo punto su come Trump abbia sinistramente lasciato senza risposta la domanda se sospenderà gli aiuti militari all’Ucraina come ha minacciato alla fine dell’acceso scambio con Zelensky. Se questo è ciò che finirà per fare, ed è troppo presto per dirlo con certezza, allora rappresenterebbe lo scenario peggiore per gli europei, dal momento che la Russia potrebbe continuare a spingersi quanto vuole verso ovest se le linee del fronte crollano senza temere l’intervento degli Stati Uniti.

Il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha già confermato qualche settimana fa che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie dell’Articolo 5 alle truppe di qualsiasi Paese della NATO in Ucraina, per cui Regno Unito, Francia e chiunque altro abbia preso in considerazione l’idea di inviarle lì in quell’eventualità sarà ora costretto a pensarci due volte. In altre parole, la Russia potrebbe ipoteticamente proseguire fino al confine ucraino con la NATO, se lo desidera, anche se Putin potrebbe fermarsi molto lontano da questo se una svolta costringesse Kiev a soddisfare le sue richieste.

L’ultimo punto da sottolineare è che ciò che è accaduto nello Studio Ovale venerdì è stato davvero un cigno nero, nel senso che nessuno poteva aspettarsi che Zelensky avrebbe rovinato i suoi rapporti con Trump proprio nel momento in cui avrebbero dovuto firmare l’accordo sui minerali di terre rare che avrebbe poi aperto la strada alla pace. Trump ha persino esclamato, durante l’apice del loro dramma, che gli Stati Uniti stavano dando all’Ucraina delle carte da giocare per aiutarla a terminare il conflitto a condizioni molto migliori rispetto a quelle che avrebbe ottenuto se non si fosse impegnato diplomaticamente.

Era quindi molto serio nel mediare la pace tra Zelensky e Putin, e per questo era così esasperato per la palese mancanza di rispetto di Zelensky, una volta che tutto ha iniziato a degenerare dopo che Zelensky ha iniziato a mancare di rispetto a Vance, il che spiega perché lo ha cacciato dalla Casa Bianca senza precedenti. La “Nuova distensione” che Trump vuole mediare con Putin, che i lettori possono approfondire nelle cinque analisi collegate al centro di questo articolo qui, è in gran parte basata sul costringere Zelensky alla pace.

La decisione dell’ultimo minuto di Zelensky di sabotare il processo di pace creando uno spettacolo globale ha colto Trump di sorpresa, ma non avrebbe permesso a Zelensky di mancare di rispetto a Vance impunemente, tanto meno dopo che la mancanza di rispetto di Zelensky si fosse trasformata in mancanza di rispetto per gli Stati Uniti. Questo non vuol dire che la “Nuova distensione” sia ormai deragliata, poiché Trump e Putin hanno ancora la volontà di stringere una serie di compromessi reciproci volti a stabilire legami strategici, ma solo che ora potrebbe procedere indipendentemente dall’Ucraina.

Di conseguenza, è stato Zelensky a rovinare tutto, non Trump e Vance. Non avrebbero mai potuto aspettarsi che avrebbe bruciato i ponti dell’Ucraina con gli Stati Uniti, sapendo che è impossibile per l’Ucraina sostituire gli aiuti militari statunitensi. Quei due pensavano che fosse venuto a Washington per firmare l’accordo sui minerali di terre rare che li avrebbe messi sulla strada della pace con Putin. Forse Zelensky non si è reso conto di ciò in cui si stava cacciando fino a quando non è stato troppo tardi e ha lasciato che le sue emozioni prendessero il sopravvento, ma chi lo sa.

In ogni caso, è molto difficile immaginare un riavvicinamento tra Zelensky e Trump o tra l’Ucraina e gli Stati Uniti in generale senza che Zelensky lasci il suo incarico o capitoli completamente alle richieste di Trump. Se egli continuerà a perpetuare il conflitto e gli Stati Uniti lo taglieranno fuori, allora la Russia avrà praticamente campo libero da Washington per fare ciò che vuole con l’Ucraina, anche se non si sa come reagirebbe l’UE. Tutto sarà più chiaro entro la prossima settimana, quando si saprà esattamente cosa intende fare Zelensky.

Il finanziamento anticipato della Polonia a un blogger ucraino si è ritorto contro nel peggior modo possibile

Andrew Korybko28 febbraio
 

Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2  / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

 

Il destinatario, che ha una sordida storia di glorificazione di coloro che hanno genocidiato i polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale, ha minacciato di uccidere un candidato presidenziale dopo che questi aveva condannato il culto ucraino di Bandera mentre si trovava a Lvov.

L’ultimo scandalo nelle relazioni polacco-ucraine non riguarda il grano, la Volhynia Genocidio discussione, o la questione dell’invio di forze di pace in quel paese, ma il precedente finanziamento della Polonia a un blogger ucraino. Vakhtiang Kipiani, ucraino di origine georgiana, ha minacciato su Facebook che il candidato populista-nazionalista alle presidenziali polacche Slawomir Mentzen subirà il destino di un ministro polacco del periodo interbellico che fu famosamente assassinato dall'”Organizzazione dei nazionalisti ucraini” (OUN) su ordine di Bandera.

Mentzen aveva precedentemente registrato un video durante il suo recente viaggio a Lvov in cui si trovava di fronte alla statua di Bandera e lo condannava come terrorista. Ha poi risposto alle minacce di Kipiani sottolineando come egli sia stato insignito dell’Ordine di Stepan Bandera e persino della Medaglia di Gratitudine dal Centro Europeo di Solidarietà di Danzica. Mentzen ha anche invitato il Ministro degli Esteri Radek Sikorski a reagire a questa grave provocazione contro un candidato alla presidenza e alla glorificazione di Bandera da parte dell’Ucraina.

Il portale d’informazione polacco Kresy,pl ha poi ricordato a tutti di aver scoperto già nel 2014 che Kipiani aveva ricevuto finanziamenti dal Ministero degli Esteri polacco dal 2011-2013 per il suo lavoro su argomenti storici, tra cui il Genocidio di Volhynia che Kipiani ha perversamente cercato di giustificare. Lo scandalo più grande che sta emergendo è quindi che la Polonia ha finanziato e potrebbe ancora finanziare blogger ucraini la cui interpretazione degli eventi storici è in diretto contrasto con quella del proprio governo.

I loro sforzi di soft power nel corso degli anni si stanno quindi ritorcendo contro nel peggiore dei modi, dopo che uno dei destinatari delle sovvenzioni statali ha appena minacciato di uccidere un candidato presidenziale, attirando così l’attenzione sulla controproducente rete USAID della Polonia in Ucraina. Invece di promuovere gli interessi nazionali, alcuni di questi progetti li danneggiano indiscutibilmente, come nel caso di Kipiani, e non è dato sapere quanti altri esempi di questo tipo ci siano, dato che pochi hanno indagato su questa campagna durata anni.

Il momento non potrebbe essere peggiore, dato che le questioni ucraine stanno giocando un ruolo sempre più importante in vista delle elezioni presidenziali di maggio. La coalizione liberal-globalista al governo è ora costretta a prendere una posizione ancora più dura contro l’Ucraina rispetto a quanto ha iniziato a fare di recente, se vuole che il suo candidato Rafal Trzaskowski batta l’opposizione conservatrice (molto imperfetta) di Karol Nawrocki. In caso contrario, Mentzen potrebbe appoggiare Nawrocki al secondo turno, se necessario, per tenere Trzaskowski fuori dal potere.

Come è stato spiegato qui, che ha fatto riferimento al viaggio di Mentzen a Lvov e al primo scandalo che ha seguito il suo sindaco che lo ha denunciato per il suo video, i liberal-globalisti potrebbero fare marcia indietro sull’invio di forze di pace in Ucraina se Trzaskowski vincesse la presidenza, mentre Nawrocki potrebbe rimanere fuori dalla mischia. In altre parole, l’esito delle elezioni presidenziali potrebbe determinare in ultima analisi la partecipazione o meno della Polonia a una missione di questo tipo, il che potrebbe cambiare le carte in tavola in questo conflitto .

I liberali-globalisti sono ora costretti al dilemma di condannare Kipiani e capitolare di fronte alle pressioni per sospendere la rete USAID della Polonia in Ucraina in attesa della conclusione di un’indagine su tutti i beneficiari o di continuare a fare affari come al solito. La prima soluzione può mantenerli nelle grazie dell’opinione pubblica, ma a costo di peggiorare i già difficili legami con l’Ucraina, mentre la seconda può inacidire una parte maggiore dell’opinione pubblica in vista delle elezioni di maggio, al fine di mantenere stabili i legami con l’Ucraina.

La delicatezza di quanto appena accaduto, sia dal punto di vista polacco, quando un blogger ucraino finanziato dal governo ha minacciato di uccidere un candidato alla presidenza, sia dal punto di vista ucraino, quando lo stesso candidato ha condannato Bandera mentre si trovava a Lvov, può portare a sviluppi imprevedibili. Si tratta di una questione talmente emotiva che sia i politici di alto livello che le persone comuni, da entrambe le parti, potrebbero immischiarsi in questo scandalo. Ciò potrebbe accelerare la crescente sfiducia nei confronti dei rispettivi Paesi.

Polonia e Ucraina potrebbero presto entrare in un circolo vizioso che le allontana ancora di più di quanto non abbiano già fatto negli ultimi anni a causa del grano, della disputa sul genocidio di Volhynia e della questione dell’invio di forze di pace. Questo potrebbe avere enormi implicazioni per le elezioni presidenziali di maggio e quindi per l’ordine europeo dopo la fine del conflitto ucraino a seconda del risultato, per cui si dovrebbe presumere che l’UE, la Russia e gli Stati Uniti monitoreranno molto attentamente l’ultimo scandalo.

La Romania è al centro della lotta tra liberal-globalisti e populisti-nazionalisti

Andrew Korybko27 febbraio
 

Ciò che sta accadendo in questo paese balcanico non è altro che l’apertura di un altro nuovo fronte della Guerra Fredda, anche se questa volta si tratta di un fronte ideologico che, cosa interessante, vede gli alleati nominali della NATO contrapporsi l’uno all’altro, mentre l’Unione Europea e gli Stati Uniti si schierano su fronti opposti.

Gli osservatori sono rimasti scioccati mercoledì dopo che l’ex candidato alla presidenza rumena Calin Georgescu è stato temporaneamente arrestato e accusato di sei capi d’imputazione durante le retate della polizia contro alcuni dei suoi più stretti sostenitori mentre si preparava a presentare la sua candidatura per le elezioni di maggio. Il primo turno dello scorso dicembre è stato annullato sulla base del fatto che un attore statale non identificato lo aveva promosso su TikTok prima del voto, ma in seguito si è scoperto che si trattava solo della campagna di marketing di un altro partito andata male.

Qui è stato spiegato come l’elezione di Georgescu avrebbe potuto rovinare i piani di escalation dello “stato profondo” degli Stati Uniti contro la Russia, mentre questa analisi qui ha aggiunto altro contesto dopo l’annullamento. L’immediata corsa agli ultimi sviluppi ha visto il vicepresidente Vance criticare aspramente il governo rumeno come antidemocratico per ciò che ha fatto lo scorso dicembre. Gli eventi di mercoledì sono stati poi seguiti dal ritwittato di Musk di un video del whistleblower del Dipartimento di Stato Mike Benz che descriveva l’interesse dello “stato profondo” per la Romania.

Benz ha attirato l’attenzione su come la Romania abbia accettato di ospitare la più grande base aerea della NATO in Europa e abbia svolto un ruolo cruciale nell’organizzazione clandestina trasferendo Equipaggiamento militare pakistano all’Ucraina . Questi sono punti importanti, come lo è la ” Moldavia Highway ” menzionata nelle due analisi citate sopra, poiché completa l’ultima parte del corridoio che si estende dai porti mediterranei della Grecia all’Ucraina occidentale, ma c’è di più in quello che sta accadendo oltre alla geopolitica. L’ideologia è presumibilmente un fattore altrettanto significativo.

La Romania è sotto il controllo liberal-globalista da decenni, dopo che queste forze hanno sfruttato la sua disfunzione politica e la corruzione endemica per installare continuamente al potere i loro candidati preferiti. Georgescu rappresenta l’opportunità più promettente da anni per una rivoluzione populista-nazionalista che potrebbe finalmente risolvere le suddette sfide sistemiche e quindi ripristinare la sovranità della Romania. I suoi appelli alla storia, alla religione e agli interessi nazionali trovano genuinamente riscontro in molti dei suoi compatrioti.

Georgescu può quindi essere descritto come un “Trump rumeno”, ma entrambe le figure stanno in realtà solo attingendo allo zeitgeist populista-nazionalista che si sta diffondendo in Occidente da anni in reazione agli eccessi socio-politici ed economici dei liberal-globalisti. È un uomo a sé stante, come Trump, ed entrambi incarnano semplicemente la tendenza dei tempi. Come tutti i rivoluzionari (o controrivoluzionari dal punto di vista della riconquista del potere che è stato sottratto al popolo), tuttavia, stanno anche affrontando molta resistenza.

Ci sono voluti più di otto anni a Trump prima che riuscisse a neutralizzare i complotti sovversivi dello “stato profondo”, quindi non sorprende che Georgescu, che ha appena iniziato la sua carriera politica, stia attraversando un periodo difficile. Trump è stato un pioniere, mentre Georgescu sta seguendo le sue orme, quindi è possibile che Trump possa dare una mano a Georgescu per accelerare notevolmente il tempo che gli occorre per neutralizzare i complotti sovversivi del suo “stato profondo”. È qui che la lotta in corso tra Stati Uniti e UE è rilevante.

” Il discorso di Vance a Monaco ha rivendicato la previsione di Putin dell’estate 2022 sul cambiamento politico in Europa ” e ha chiarito che gli Stati Uniti sono dalla parte di tutti i movimenti populisti-nazionalisti del continente. L’ultimo tentativo dello “stato profondo” rumeno di abbattere Georgescu è essenzialmente una sfida lanciata all’amministrazione Trump dai suoi oppositori liberal-globalisti a Bruxelles che sostengono pienamente Bucarest. Vogliono verificare se gli Stati Uniti faranno qualcosa in risposta al colpo di stato in corso dell’UE in Romania.

Ciò che sta accadendo in questo paese balcanico non è niente di meno che l’apertura di un altro fronte della Nuova Guerra Fredda , anche se questa volta ideologico tra liberal-globalisti e populisti-nazionalisti, che, cosa interessante, mette gli alleati nominali della NATO l’uno contro l’altro mentre l’UE e gli USA prendono posizioni opposte. Spetta all’amministrazione Trump fare il necessario per garantire che Georgescu possa candidarsi come presidente alle elezioni di maggio e che il voto sia veramente libero ed equo invece che imperfetto come al solito.

A tal fine, sanzioni mirate contro personaggi rumeni, minacce credibili di ritirare le proprie truppe dalla Romania, sospensione dei contratti di armi ed estensione del pieno sostegno politico ai manifestanti populisti-nazionalisti potrebbero spingere le autorità a riconsiderare la saggezza di eseguire gli ordini di Bruxelles. Allo stesso tempo, una campagna di pressione completa potrebbe anche ritorcersi contro se l’UE guidata dalla Germania la sfruttasse come pretesto per approfondire il suo già immenso controllo sulla Romania, anche se anche questo potrebbe ritorcersi contro.

È stato spiegato qui in risposta alla probabile promessa del prossimo cancelliere tedesco di “raggiungere l’indipendenza” dagli Stati Uniti che i fattori militari, economici ed energetici rendono ciò molto più facile a dirsi che a farsi. Se provocato, come potrebbe presto accadere se l’UE guidata dalla Germania respingesse la potenziale imminente campagna di pressione degli Stati Uniti sulla Romania, allora Trump potrebbe usare ciascuno di loro come arma nella sua campagna contro l’UE e la Germania, in modo da avere buone possibilità di vincere su entrambi i fronti.

Nel complesso, ciò che è appena accaduto in Romania pone il paese al centro della dimensione ideologica intra-occidentale della Nuova Guerra Fredda, che determinerà il futuro dell’Europa. I liberal-globalisti consolideranno il loro potere in piena sfida a Trump, forse a costi enormi per i loro paesi, oppure saranno deposti democraticamente dai populisti-nazionalisti che condividono la stessa visione del mondo del suo team. Questa lotta è storica e le conseguenze del suo esito riecheggeranno per decenni.

Il terrorismo psicologico di Budanov sull’invasione russa della Polonia è una risposta agli ultimi sondaggi

Andrew Korybko27 febbraio
 

Spera di convincere l’opinione pubblica polacca a sostenere l’invio di forze di peacekeeping dopo le elezioni presidenziali di maggio.

Il capo del GUR Kirill Budanov ha seminato il panico all’inizio di questa settimana sullo ” scenario peggiore ” dell’invasione della Polonia da parte della Russia e poi del resto degli ex paesi del Patto di Varsavia se l’Ucraina perdesse l’attuale conflitto. La sua previsione contraddiceva quanto il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski aveva detto a Fareed Zakaria della CNN il giorno prima su come gli Stati Uniti avessero ribadito che si sarebbero precipitati in aiuto del suo paese se fosse stato attaccato dalla Russia. Una possibile spiegazione per i curiosi commenti di Budanov è che siano una risposta agli ultimi sondaggi.

Quasi il 60% dei polacchi ritiene che l’Ucraina debba “cercare la pace il prima possibile”, mentre poco più della metà è contraria al proseguimento degli aiuti militari all’Ucraina (presumibilmente anche se un prestito come quello dichiarato da Varsavia lo scorso autunno sarebbe la strada da seguire). Queste opinioni hanno influenzato la decisione della coalizione al potere di escludere l’invio di peacekeeper in Ucraina, il che mette a repentaglio i piani dei guerrafondai europei, come spiegato qui , poiché la Polonia ha ora il terzo esercito più grande della NATO, la cui partecipazione è fondamentale per il successo di qualsiasi missione del genere.

Budanov lo sa e quindi potrebbe aver pensato che il terrorismo psicologico su un’invasione russa della Polonia avrebbe potuto spostare l’opinione pubblica polacca a favore dell’invio di peacekeeper, forse dopo le elezioni presidenziali di maggio, come ha avvertito il candidato populista-nazionalista della Confederazione Slawomir Mentzen. In relazione a ciò, ha recentemente depositato una risoluzione al Sejm che proibisce l’invio di truppe polacche in Ucraina, ma la coalizione al potere ha sospettosamente assicurato che venisse sconfitta.

Il sindaco di Leopoli Andrey Sadovoy ha anche ipotizzato che l’approccio della Polonia all’invio di peacekeeper in Ucraina potrebbe cambiare dopo le elezioni presidenziali, anche se questo potrebbe ovviamente dipendere dall’esito, in particolare se il candidato della coalizione al governo vincerà o meno. Se quello dell’opposizione conservatrice (molto imperfetta) lo batterà, come con il supporto della Confederazione al secondo turno in base a un accordo prima delle prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027, allora potrebbe non accadere.

Sadovoy è anche arrabbiato con Mentzen dopo che quest’ultimo ha registrato un video durante il suo recente viaggio a Leopoli, dove si è fermato di fronte a una statua di Bandera e lo ha condannato come terrorista. Mentzen ha anche fatto riferimento alla rinata Volhynia Genocidio disputa che ha intossicato i loro legami dallo scorso autunno. Sadovoy ha risposto provocando Mentzen a registrare un video sulla linea del fronte del Donbass. Ha anche messo in dubbio se Mentzen sia in grado di entrare in Ucraina, in un’allusione al fatto che potrebbe presto essere bandito o addirittura inserito nella sua famigerata lista delle uccisioni.

Attraverso queste due mosse, Mentzen si è posto al centro delle due questioni più delicate al centro della nuova travagliata partnership polacco-ucraina, i peacekeeper e la Volinia. Il modo in cui questo si collega al terrorismo psicologico di Budanov su un’invasione russa della Polonia è che potrebbero contrastare qualsiasi effetto le parole del capo del GUR potrebbero avere sullo spostamento dell’opinione pubblica e quindi rovinare i suoi piani. Le possibilità che ciò accada aumenterebbero se Mentzen venisse bandito dall’Ucraina o inserito nella sua lista di uccisioni.

Tuttavia, l’esito delle prossime elezioni presidenziali potrebbe essere ciò che alla fine determinerà se la Polonia invierà o meno peacekeeper in Ucraina come Budanov chiaramente desidera, motivo per cui non si può concludere con assoluta certezza che la decisione della coalizione al potere di escludere questa possibilità sia sincera. Dopotutto, si sono uniti per garantire che la risoluzione di Mentzen sul divieto di dispiegamento di truppe polacche in Ucraina venisse respinta, il che implica che potrebbero cambiare idea se il loro candidato vincesse.

Analisi dello scandalo per l’ultimo voto anti-russo della Serbia all’Assemblea generale delle Nazioni Unite

Andrew Korybko26 febbraio

Sfidare due delle tre grandi potenze con la maggiore influenza sulla Serbia è stato un errore di giudizio epocale, da qui l’incredibile affermazione di Vucic secondo cui la causa di tutto ciò sarebbe stata un vago “errore”.

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha affermato che il suo paese ha votato per errore a sostegno di una risoluzione anti-russa all’UNGA, la cui spiegazione è stata accettata dal portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, ma c’è molto di più dietro a questo scandalo di quanto gli osservatori possano pensare. I voti dell’UNGA non sono fatti per errore, ma sono anche solo simbolici, poiché tutto ciò che conta è ciò che decreta l’UNSC. In ogni caso, la Serbia ha già votato per diverse risoluzioni anti-russe, nessuna delle quali Vucic ha affermato essere un “errore”.

Tra questi, quello di inizio marzo 2022 che condanna la speciale operazione , la successiva più avanti nello stesso mese condannava la Russia per aver creato una crisi umanitaria, quella dell’aprile 2022 sospendeva la Russia dal Consiglio per i diritti umani, quella dell’ottobre 2022 condannava l’annessione di terre ucraine da parte della Russia e quella del febbraio 2023 invitava la Russia a ritirarsi unilateralmente dall’Ucraina. L’unica delle sei precedenti risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sull’Ucraina da cui la Serbia si era astenuta era quella del novembre 2022 per le riparazioni dalla Russia.

Il sostegno della Serbia a quasi tutte le risoluzioni anti-russe dell’UNGA negli ultimi tre anni non ha avuto effetti negativi sui suoi legami con la Russia. Il Cremlino apparentemente ha concluso che ciò è stato fatto sotto la pressione occidentale, e sa quanto siano puramente simbolici questi voti. Ciò che conta di più per la Russia è che la Serbia continui a sfidare le sanzioni occidentali. Questo è apparentemente ancora più importante per lei dei rapporti del 2023, che Vucic ha negato , della Serbia indirettamente armare l’Ucraina.

Ciò che sorprende dell’ultimo voto della Serbia è il modo in cui si è allineata con l’UE invece che con gli USA, che si sono alleati con la Russia per porre il veto alla risoluzione anti-russa dell’UNGA e poi hanno unito le forze con essa ancora una volta più tardi quello stesso giorno per approvare una risoluzione neutrale al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. I lettori possono saperne di più sul significato della loro coreografia diplomatica qui, ma il riferimento a essa in questa analisi intende dimostrare che la Serbia evidentemente si è sentita più pressata dall’UE che dagli USA per tutto questo tempo.

Dopotutto, se la Serbia avesse seguito l’esempio degli USA rispetto a quello dell’UE, avrebbe spostato la sua politica verso il conflitto all’UNGA proprio come hanno appena fatto gli USA astenendosi dall’ultima risoluzione anti-russa di quell’organismo. Invece, la posizione della Serbia rispecchiava quella dell’UE, come ha sempre fatto in ogni occasione del genere fino a questa, fatta eccezione per la risoluzione del novembre 2022 per le riparazioni dalla Russia. L’unica ragione per cui la Serbia si è astenuta da quella era perché temeva di creare un precedente che il Kosovo avrebbe potuto sfruttare contro di lei.

Ciò che è più interessante nell’osservazione di cui sopra è che l’inviato di Trump per le missioni speciali Ric Grenell, che ha svolto il ruolo di suo inviato per Serbia e Kosovo durante il suo primo mandato, ha recentemente litigato con il leader del Kosovo su X. Questa è una buona notizia per la Serbia, quindi si sarebbe pensato che avrebbe posto il veto all’ultima risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite insieme agli Stati Uniti come segno di ringraziamento, il che avrebbe finalmente allineato la Serbia con la Russia su questo tema all’ONU, invece di votare insieme all’UE contro entrambi.

Sfidare due delle tre grandi potenze con la maggiore influenza sulla Serbia è stato un errore di giudizio epico, di cui Vucic si è reso conto da solo o è stato informato dai suoi consiglieri, da qui la sua incredibile affermazione su un vago errore responsabile di quel voto infame. Questo non aveva lo scopo di piacere alla Russia, dato che la Serbia aveva votato contro di essa su cinque delle sei risoluzioni precedenti fino a questa, ma di segnalare agli Stati Uniti che Belgrado ora vuole allinearsi più con Washington che con Bruxelles.

Ecco la vera ragione dietro il voltafaccia di Vucic. La Serbia ora si rende conto che la frattura transatlantica tra USA e UE, causata dal nascente “ New La distensione ”, è reale e può avere gravi implicazioni per i suoi interessi. Vucic ha quindi goffamente ricalibrato la politica del suo paese nei confronti del conflitto ucraino dopo il voto, anche se avrebbe dovuto farlo in anticipo. Tuttavia, è meglio tardi che mai, e sarà interessante vedere quale effetto questo potrebbe avere sulla questione del Kosovo.

Sarà molto più facile a dirsi che a farsi per la Germania “raggiungere l’indipendenza” dagli Stati Uniti

Andrew Korybko26 febbraio

Gli Stati Uniti potrebbero però accettare questa ipotesi per accelerare il declino dell’egemonia “pacifica” della Germania sul blocco, in favore di un'”UE multipolare” guidata da una combinazione di Polonia, Francia, Italia e altri.

Il probabile prossimo cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato domenica, dopo che i risultati delle elezioni anticipate hanno iniziato a scorrere, che prevede di aiutare il suo paese a ” raggiungere l’indipendenza ” dagli Stati Uniti. Questa è una dichiarazione drammatica che pochi avrebbero potuto prevedere che un leader tedesco avrebbe detto solo pochi mesi fa, ma che dimostra semplicemente quanto Trump 2.0 stia rivoluzionando radicalmente le relazioni internazionali. Ecco cosa ha detto a una tavola rotonda televisiva sui suoi piani di politica estera:

“Gli interventi (ingerenza) di Washington non sono stati meno drammatici e drastici e in ultima analisi oltraggiosi degli interventi che abbiamo visto da Mosca. Siamo sotto una pressione così massiccia da due parti che la mia massima priorità è creare unità in Europa.

La mia priorità assoluta sarà rafforzare l’Europa il più rapidamente possibile affinché, passo dopo passo, possiamo davvero raggiungere l’indipendenza dagli Stati Uniti.

Non avrei mai creduto di dover dire una cosa del genere in televisione. Ma almeno, dopo le dichiarazioni di Donald Trump della scorsa settimana, è chiaro che gli americani – almeno questa parte degli americani in questa amministrazione – sono in gran parte indifferenti al destino dell’Europa”.

Sarà molto più facile a dirsi che a farsi per diversi motivi. Per cominciare, la Germania ospita circa 50.000 soldati americani in cinque guarnigioni dell’esercito e due basi dell’aeronautica. L’anno scorso gli Stati Uniti hanno anche soppiantato la Cina come principale partner commerciale della Germania. Inoltre, l’anno scorso gli Stati Uniti sono diventati anche il più grande partner tedesco per il GNL, che ha coperto circa il 9% del suo utilizzo totale di gas lo scorso dicembre. Questi tre fattori rendono difficile per la Germania “raggiungere l’indipendenza” dagli Stati Uniti, ma gli Stati Uniti potrebbero anche accettare questo per i propri scopi.

Molte delle sue truppe in Germania possono essere ridistribuite in Asia per contenere la Cina e/o in Polonia come parte del gioco di potere di quel paese per sostituire la Germania come principale alleato degli Stati Uniti in Europa. Mentre gli osservatori occasionali potrebbero interpretare questi risultati come vittorie per la dimensione militare della politica di Merz, avrebbero un costo economico enorme per le comunità locali che sono impiegate da queste basi statunitensi e ricevono gli affari delle loro truppe. Questa osservazione si collega alla leva commerciale degli Stati Uniti sulla Germania.

Mentre alcuni pensano che le tariffe minacciate da Trump possano creare aperture strategiche per la Cina, al momento l’UE sta effettivamente lavorando con gli Stati Uniti per impedire che le “sovracapacità” cinesi di acciaio e altri prodotti inondino il blocco mentre cercano disperatamente nuovi mercati in mezzo alle nuove tariffe di Trump. In altre parole, le tariffe di Trump hanno finora creato un effetto domino in cui la Cina cerca di scaricare prodotti appena soggetti a tariffe sull’UE, che a sua volta considera di imporre tariffe su questi stessi prodotti. Ciò funziona a vantaggio degli Stati Uniti.

Infine, l’unico modo realistico per la Germania di “raggiungere l’indipendenza” dagli Stati Uniti nella sfera energetica è guidare l’UE nella rimozione delle sanzioni anti-russe del blocco e accettare di importare di nuovo gas da essa, ma gli Stati baltici e la Polonia si frappongono. Non solo, ma l’intera ragione dietro l’ultima frattura transatlantica è l’approccio relativamente più morbido di Trump nei confronti della Russia, non il fatto che sia più duro di loro. Pertanto, sarebbe in contraddizione con la loro logica revocare le sanzioni alla Russia.

Tuttavia, gli ultimi tre anni hanno dimostrato che la Germania è disposta a sacrificare i suoi interessi nazionali oggettivi nel perseguimento di obiettivi ideologici, che nel contesto più recente si riferiscono al segnale di disappunto nei confronti di Trump per le sue politiche nei confronti della Russia (e in misura minore per i loro affari socio-legali interni). Di conseguenza, potrebbe quindi provare a mantenere la promessa di Merz di “raggiungere l’indipendenza” dagli Stati Uniti attraverso i mezzi menzionati in precedenza, anche se questo potrebbe essere controproducente come è stato spiegato.

Anche così, gli USA potrebbero comunque assecondarlo usando questo come pretesto per ridistribuire la maggior parte delle sue truppe in Germania in Asia e/o in Polonia, il che potrebbe verificarsi parallelamente alle sanzioni mirate contro la Germania e alla riduzione punitiva del GNL da cui dipende ora circa 1/10 della sua industria del gas. L’effetto combinato potrebbe essere economicamente abbastanza devastante da indurre elezioni anticipate o quantomeno accelerare il declino dell’egemonia “pacifica” della Germania sul blocco a favore di una “UE multipolare”.

Ciò che si intende con questo concetto è la diversificazione del potere dalla Germania a una combinazione di Polonia, Francia, Italia e altri, ognuno dei quali ha significati bilaterali strategici per gli Stati Uniti, come il controllo dell’Europa centrale, la gestione degli affari africani e il monitoraggio del Mediterraneo. Ci sarebbero alcuni danni collaterali insieme a colpi di scena lungo il percorso, ma i processi che gli Stati Uniti potrebbero mettere in moto in risposta a qualsiasi cosa Merz potrebbe fare potrebbero cambiare per sempre l’UE a danno della Germania.

La coreografia diplomatica di Russia e Stati Uniti all’ONU mostra il loro impegno per una “nuova distensione”

Andrew Korybko25 febbraio

Ogni affermazione secondo cui la Russia avrebbe “pugnalato alle spalle” o “tradito” la Cina è assurda e mossa dal desiderio di seminare discordia.

Il “ Nuovo Détente ”, che si riferisce agli sforzi in corso tra Russia e Stati Uniti per entrare in un riavvicinamento nella Nuova Guerra Fredda simile nello spirito a quello concordato mezzo secolo fa durante la Vecchia Guerra Fredda, non è più una speculazione dopo la svolta degli Stati Uniti verso la Russia all’ONU. Gli Stati Uniti si sono uniti alla Russia nel porre il veto a una risoluzione dell’Assemblea generale che condannava la Russia per la sua operazione speciale e poi la Russia si è schierata con gli Stati Uniti nel sostenere quella più neutrale di quest’ultima nel Consiglio di sicurezza.

Questa coreografia diplomatica è stata chiaramente coordinata tra Putin e Trump per mostrare al mondo intero che sono impegnati nella “Nuova Distensione”. Parallelamente a ciò che si stava svolgendo sulla scena mondiale, ogni leader ha anche parlato molto del futuro dei loro legami economici, con Trump che ha esaltato tutti aspettandosi ” importanti transazioni economiche “, mentre Putin ha accennato alla cooperazione nelle industrie dell’alluminio e delle terre rare . Ciò ha fatto seguito alla discussione dei loro rappresentanti sulla cooperazione energetica artica a Riyadh.

All’inizio di gennaio era stato previsto che ” La diplomazia energetica creativa può gettare le basi per un grande accordo russo-americano “, di cui i lettori possono saperne di più dall’analisi precedente con collegamento ipertestuale. Le due dozzine di compromessi suggeriti verso la fine sono già stati concordati in parte, come dimostrato dal fatto che gli Stati Uniti hanno trattenuto le garanzie dell’articolo 5 dalle truppe dei paesi NATO in Ucraina, escludendo la sua appartenenza alla NATO, discutendo la cooperazione energetica con la Russia e flirtando con altre forme di alleggerimento delle sanzioni.

Contrariamente a quanto alcuni hanno sostenuto, Trump non sta cercando di fare il cosiddetto ” Nixon al contrario ” incentivando la Russia a rivoltarsi contro la Cina, come il suo predecessore mezzo secolo fa incentivò la Cina a rivoltarsi contro l’ex URSS, il che è irrealistico da aspettarsi in ogni caso. Piuttosto, come spiegato nell’analisi sulla diplomazia energetica creativa, lo scopo è incentivare la Russia a porre limiti alle sue risorse e, infine, alla cooperazione militare con la Cina, al fine di erodere i suoi vantaggi strategici nei confronti degli Stati Uniti.

Dal punto di vista di Trump, questo eviterà lo scenario in cui la Russia sovralimenterà l’ascesa della superpotenza cinese e quindi livellerà le probabilità di raggiungere un grande accordo con la Repubblica Popolare che sarà più a favore degli Stati Uniti, mentre Putin vede questo come la gestione dell’equilibrio di potere globale. Dal suo punto di vista, la Russia sta incentivando gli Stati Uniti ad alleviare la pressione su di essa e a pagare in modo non ufficiale le riparazioni per la guerra per procura tramite investimenti nella sua industria delle risorse e nell’economia nel suo complesso , il tutto mentre reindirizza l’attenzione militare degli Stati Uniti altrove.

Il pragmatismo ispirato da Kissinger dietro questo accordo è prevedibilmente osteggiato dai sostenitori più zelanti di ogni paese, sia a livello di società civile che statale, ma più dalla parte degli Stati Uniti che della Russia. Inoltre, anche se la Cina supporta ufficialmente l’emergente riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti, è probabile che sia ancora molto sospettosa di questo processo, ma per ora sta giocando a fare il freddo per non attirare attenzioni negative. Queste tendenze devono essere gestite da entrambe le parti affinché la loro prevista “Nuova Distensione” abbia successo.

Trump sta ignorando i suoi avversari impotenti a livello di società civile e di stato europeo, mentre sta purgando i suoi avversari molto più potenti a livello di stato interno (“profondo”) attraverso il DOGE di Musk , con l’esito degli sforzi di Trump che a sua volta plasma ciò che Putin farà alla fine. Dal momento che finora non è stato ottenuto nulla di tangibile, il leader russo non sembra fare altro che inviare segnali positivi, ma ciò potrebbe cambiare se Trump accettasse i compromessi che Putin richiede per concludere un accordo.

In tale scenario, le narrazioni dei media russi finanziati con fondi pubblici nei confronti degli Stati Uniti e della Nuova Guerra Fredda in senso più ampio potrebbero cambiare drasticamente, il che dovrebbe influenzare anche i prodotti informativi di quei membri della comunità Alt-Media favorevoli alla Russia che prendono spunto dal Cremlino. Per essere chiari, queste figure e questi organi di stampa sono liberi pensatori, ma si fidano di Putin e dei media che sono sotto la sua autorità per una guida per comprendere meglio la transizione sistemica globale e i processi specifici in essa contenuti.

Gli elementi dissidenti potrebbero non essere più promossi dai media russi finanziati con fondi pubblici né invitati in Russia per conferenze, poiché le loro opinioni non sarebbero più conformi a quelle del Cremlino, il che potrebbe motivarli a riconsiderare la loro opposizione alla “Nuova Distensione” a favore dei loro interessi di carriera. Tuttavia, non ci si aspetta un dissenso potenzialmente di alto profilo a livello di stato interno (“profondo”), a causa delle differenze tra i sistemi della Russia e degli Stati Uniti, quindi ci si aspetta che tali forze si allineino facilmente.

Per quanto riguarda i sospetti speculativi della Cina sul riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti, ci si aspetta che Trump, Putin, i loro principali diplomatici e altri rappresentanti facciano uno sforzo concertato per placare i timori delle loro controparti su questo processo, al fine di evitare una reazione eccessiva che potrebbe peggiorare i legami della Cina con ciascuno di loro. Detto questo, la Cina è nota per reagire con calma anche agli eventi che disapprova, quindi non ci si aspetta alcuna risposta significativamente negativa, sebbene le figure degli Alt-Media favorevoli alla Cina potrebbero essere una storia completamente diversa.

È del tutto possibile che siano tacitamente incoraggiati a seminare il panico sulla “Nuova Distensione”, anche affermando in modo sensazionale che la Russia si è “svenduta” agli Stati Uniti, o che possano interpretare tutto da soli in questo modo e credere sinceramente che esprimere queste opinioni aiuti in qualche modo la Cina. In ogni caso, non si può escludere che la comunità Alt-Media possa dividersi in due metà favorevoli alla Russia e una alla Cina, in cui l’influente segmento della Resistenza guidata dall’Iran si allinea a quest’ultima per dispetto.

Quest’ultima previsione si basa su quanto siano sconvolte molte di queste figure dopo che ” la Russia ha schivato un proiettile scegliendo saggiamente di non allearsi con l’asse della resistenza, ora sconfitto “, mentre Israele ha sistematicamente distrutto la sua rete regionale nell’Asia occidentale nel corso dell’ultima guerra. Quel risultato potrebbe essere compensato se l’Iran in seguito entrasse nella sua “Nuova distensione” con gli Stati Uniti, dopodiché potrebbe anche segnalare ai suoi alleati Alt-Media che la pensano come lui di cambiare le loro narrazioni come la Russia avrebbe potuto fare in precedenza.

Tutte le intuizioni condivise finora sono condizionate dal successo della “Nuova Distensione”, le cui probabilità aumentano di giorno in giorno, come dimostrano gli ultimi sviluppi russo-statunitensi e le dichiarazioni dei rispettivi leader, da qui la necessità di prevedere l’impatto che ciò potrebbe avere sulla sfera dell’informazione. Lo scenario migliore è che la parte filo-cinese della comunità Alt-Media non reagisca in modo eccessivo da sola o non venga incoraggiata dalla Cina a rispondere in quel modo, in modo che gli Stati Uniti possano poi raggiungere più facilmente un accordo con essa.

Putin ha anche appoggiato la coraggiosa proposta di Trump di dimezzare i loro bilanci della difesa se tutto funziona tra loro, con il leader russo che ha persino proposto che la Cina faccia lo stesso se è interessata. Quindi, vuole chiaramente promuovere o persino aiutare a mediare un accordo sino-americano per risolvere le cause profonde del loro dilemma di sicurezza, esattamente come lui e Trump stanno cercando di fare con il loro. Qualsiasi affermazione secondo cui la Russia “pugnala alle spalle” o “svende” la Cina è di conseguenza assurda e guidata dal desiderio di seminare discordia.

Se tutto evolve lungo la traiettoria delineata in questa analisi, allora l’onere ricadrà sulla Cina e, in misura minore, sull’Iran, se accettare il programma negoziando i propri accordi globali con gli Stati Uniti o continuare a sfidarlo a spese della pace mondiale. La coreografia diplomatica di Russia e Stati Uniti all’ONU e le dichiarazioni di Putin e Trump sulla partnership economica e sulle risorse, presumibilmente coordinate, dimostrano che si fidano l’uno dell’altro e vogliono veramente la pace.

La Cina e l’Iran hanno ripetutamente espresso di avere fiducia nella Russia, sia a livello nazionale che di leadership, quindi sarebbe un momento di verità per loro se seguissero il suo esempio avviando i propri colloqui con gli Stati Uniti o se andassero nella direzione opposta, a dimostrazione del fatto che non si sono mai fidati veramente della Russia. Qualunque cosa facciano, a sua volta informerà i decisori politici russi, Putin in testa, delle loro vere intenzioni e potrebbe quindi portare a ricalibrazioni pragmatiche e pacifiche della politica della Russia nei loro confronti.

Sikorski ha detto a Zakaria cosa ha imparato la Polonia sulla strategia degli Stati Uniti dai suoi impegni con Trump 2.0

Andrew Korybko25 febbraio

Per quanto riguarda la conclusione ucraina, permangono divergenze di visione, ma gli Stati Uniti consentiranno comunque all’UE di sostenere Kiev entro certi limiti, il che potrebbe dare origine a una dinamica del tipo “poliziotto buono e poliziotto cattivo” per convincere la Russia a raggiungere un accordo.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha rilasciato un’intervista illuminante a Fareed Zakaria della CNN domenica, in cui ha condiviso ciò che la Polonia ha imparato sulla strategia degli Stati Uniti dai suoi impegni con Trump 2.0. Sikorski ha appena incontrato il Segretario di Stato Marco Rubio e il Consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz, mentre il Presidente Andrzej Duda ha avuto un breve ma presumibilmente significativo incontro di 10 minuti con Trump. La chiacchierata di quest’ultimo ha rappresentato il primo incontro di persona tra un leader europeo e Trump durante il suo secondo mandato.

Prima di ciò, il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha fatto la sua prima visita all’estero a Varsavia, dove ha elogiato la Polonia come ” l’alleato modello del continente “. Anche l’inviato speciale Keith Kellogg era appena stato a Varsavia . Questa serie di incontri è l’impegno più faccia a faccia che un governo di un paese europeo abbia mai avuto con Trump 2.0 ed è il motivo per cui è importante ascoltare ciò che Sikorski ha rivelato sulla strategia degli Stati Uniti, poiché nessun altro al di fuori degli Stati Uniti ha avuto così tanta esperienza nell’interazione con il suo team.

Sikorski ha iniziato schivando la domanda di Zakaria sul fatto che avesse saputo dell’interesse degli USA nel fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina del tipo richiesto da Zelensky . Invece, ha dichiarato che “La migliore garanzia per l’Ucraina è l’esercito di quasi un milione di uomini”, suggerendo così che un’alternativa alle richieste di Zelensky potrebbe essere la promessa continua di supporto militare. Ciò non è mai stato messo in dubbio, tuttavia, dato l’ accordo bilaterale sulla sicurezza raggiunto l’anno scorso e criticato qui .

Ha poi ribadito la posizione della Polonia secondo cui “è l’Ucraina a decidere se vuole combattere o meno”, motivo per cui “noi in Europa abbiamo detto che continueremo a sostenere l’Ucraina qualunque cosa accada”, sebbene abbia lasciato senza risposta la domanda del suo interlocutore su quale sia esattamente la strategia degli Stati Uniti. Tuttavia, questo ha comunque rivelato molto nel senso che suggerisce che gli Stati Uniti non si opporranno al fatto che l’UE continui a sostenere militarmente l’Ucraina nel corso dei colloqui con la Russia, il che può mantenere una certa pressione su Mosca.

Sikorski è stato ugualmente timido sul fatto che l’UE possa fornire all’Ucraina garanzie di sicurezza, sebbene gli osservatori dovrebbero ricordare che Polonia , Germania e persino la Gran Bretagna, che non è membro dell’UE , hanno tutte raggiunto patti bilaterali con essa l’anno scorso, sulla falsariga di quelli degli Stati Uniti, che possono essere letti da ciascuno dei precedenti collegamenti ipertestuali. Non consentono l’invio di truppe in Ucraina, ma promettono invece, cosa importante, di ripristinare il livello di supporto militare che l’Ucraina riceve attualmente nel caso in cui scoppi un altro conflitto.

Ancora una volta, l’insinuazione è che l’UE e il Regno Unito rispetteranno la richiesta di Trump di farsi carico di una parte maggiore del peso del sostegno all’Ucraina, ma questo sarà limitato da quanto detto in precedenza da Hegseth in merito al rifiuto degli Stati Uniti di estendere le garanzie dell’articolo 5 alle truppe dei paesi NATO in Ucraina. Il modus vivendi che emerge leggendo tra le righe dell’intervista di Sikorski è che il piano di Trump per la NATO , in base al quale l’UE sostituisce il ruolo ridotto degli Stati Uniti mentre quest’ultimi “tornano (di nuovo) in Asia”, è in vigore.

Sikorski ha anche confermato quanto valutato qui il giorno prima della sua intervista sull’impegno continuo degli Stati Uniti nei confronti dell’articolo 5 per quanto riguarda la difesa degli alleati da qualsiasi attacco russo, nonché la parte relativa all’esortazione dei membri del blocco ad aumentare la spesa militare esattamente come richiesto da Trump. Sul tema di Trump che cerca di fare un “Reverse Kissinger” separando la Russia dalla Cina attraverso un ” New “Distensione” , Sikorski lasciò intendere che avrebbe potuto avere successo, ma continuò a sollecitare il continuo sostegno all’Ucraina.

In relazione a ciò, ha concluso dicendo a Zakaria che “L’accordo transatlantico è che gli Stati Uniti ci aiutino a scoraggiare Putin. In cambio, compriamo l’America ed esprimiamo la nostra solidarietà con gli Stati Uniti su molte questioni internazionali, inclusa la sua concorrenza con la Cina. E l’accordo ovviamente funziona in entrambi i sensi”. Le parole di Sikorski insinuano che l’UE potrebbe sfruttare il suo ruolo nei confronti della Cina come pressione per garantire un maggiore supporto degli Stati Uniti nei confronti della Russia, ma le sue precedenti osservazioni indicano che probabilmente non giocherà duro.

Per riassumere l’intuizione che Sikorski ha appena condiviso sulla strategia degli Stati Uniti dagli impegni della Polonia con Trump 2.0, che sono più di qualsiasi altro governo europeo, un modus vivendi sta già emergendo nelle relazioni USA-UE, quindi è prematuro speculare su una frattura inconciliabile tra loro. Le differenze di visione rimangono quando si tratta del finale ucraino, ma gli Stati Uniti lasceranno comunque che l’UE sostenga Kiev entro certi limiti, il che potrebbe portare a una dinamica poliziotto buono-poliziotto cattivo per convincere la Russia a concludere un accordo.

Ecco cosa ho imparato analizzando la nuova Guerra Fredda ogni giorno per tre anni di fila

Andrew Korybko24 febbraio

Ciò che accomuna queste cinque tendenze è lo storico ritorno di Trump alla presidenza, la sua riuscita epurazione dello “stato profondo” che gli ha consentito di perseguire la sua tanto agognata “Nuova distensione” con la Russia, e la ricettività di Putin nei confronti del grande piano strategico della sua controparte americana di una partnership globale.

Sono un analista politico americano di base a Mosca con un dottorato di ricerca in Scienze politiche presso MGIMO , e questa è la mia terza revisione annuale della Nuova Guerra Fredda dopo aver pubblicato per primo e secondo in ogni anniversario dell’operazione speciale qui e qui . Ho analizzato questo argomento ogni giorno dal 24 febbraio 2022, iniziando da OneWorld, ora defunto, fino a metà del 2022 e continuando sul mio Substack fino a oggi. Ecco cosa ho imparato facendolo quotidianamente per il mio terzo anno consecutivo:

———-

* L’elezione di Trump ha cambiato il corso della storia

La storica vittoria elettorale di Trump ha segnato un punto di svolta nella Nuova Guerra Fredda, poiché tutto sarebbe stato completamente diverso se avesse vinto Kamala. A differenza di lei e Biden, lui immagina di gestire in modo responsabile la rivalità geopolitica degli Stati Uniti con la Russia, mediando la pace in Ucraina come primo passo, dopodiché ha in programma di avviare colloqui con motivazioni simili con Iran e Cina per lo stesso scopo. Diplomazia e accordi ora hanno la precedenza sul rischio di una Terza Guerra Mondiale attraverso provocazioni sconsiderate.

* Le conseguenze della cessione della sovranità

L’UE e l’Ucraina stanno imparando le conseguenze della cessione della loro sovranità agli Stati Uniti dopo che Trump ha iniziato a trattarli come i vassalli che sono. La prima ora teme che l’America la abbandonerà come parte del “Pivot (back) to Asia” di Trump per contenere più muscolosamente la Cina, mentre la seconda non ha voce in capitolo nei nascenti colloqui tra Russia e Stati Uniti sul suo conflitto in corso. Ognuna ha ceduto la propria sovranità agli Stati Uniti con la falsa aspettativa che i loro alleati liberal-globalisti nello “stato profondo” avrebbero fermato il ritorno di Trump.

* Pazienza strategica vs. escalation strategica

La Terza Guerra Mondiale sarebbe potuta scoppiare molto tempo fa se Putin non avesse esercitato pazienza strategica rifiutandosi più volte di rispondere in modo significativo alle numerose provocazioni dell’Ucraina sostenute dagli Stati Uniti. Ha iniziato a praticare una politica di escalation strategica solo a fine novembre dell’anno scorso per dissuadere l’amministrazione Biden uscente dal provocare quanto sopra dopo che aveva pericolosamente consentito all’Ucraina di usare i missili a lungo raggio degli Stati Uniti contro obiettivi nei confini della Russia prima del 2014. Questo approccio pragmatico merita credito.

* Diplomazia: l’arte del possibile

La purga dello “stato profondo” guidata da DOGE da Trump gli ha permesso di portare avanti i piani del suo primo mandato per una “Nuova distensione” con la Russia tramite l’avvio di colloqui con essa sull’Ucraina, che mirano a garantire la sua neutralità nella dimensione sino-americana della Nuova Guerra Fredda in cambio di una partnership geopolitica ed economica . La proposta della Russia durante i loro colloqui per progetti energetici congiunti nell’Artico potrebbe essere un primo passo verso questo obiettivo, ma compromessi reciproci del tipo dettagliato qui sono necessari per consolidare la loro “Nuova distensione”.

* Dal nazionalismo populista agli stati di civiltà

La Russia e l’America di Trump considerano entrambe l’emergere di stati-civiltà come la fase successiva della transizione sistemica globale. L’Unione Eurasiatica della prima e la politica della ” Fortezza America ” della seconda, che consiste nell’incorporare Canada e Groenlandia, svolgono questo ruolo. Sostengono anche movimenti populisti-nazionalisti in tutto il mondo che condividono la loro visione di stato-civiltà del futuro e potrebbero di conseguenza unire le forze per aiutarli a salire al potere al fine di accelerare questo processo come spiegato qui e qui .

———-

Ciò che lega insieme queste cinque tendenze è lo storico ritorno di Trump alla presidenza, la sua riuscita epurazione dello “stato profondo” che gli ha permesso di perseguire la sua tanto ricercata “Nuova distensione” con la Russia, e la ricettività di Putin al grande piano strategico della sua controparte americana di una partnership globale. La conclusione positiva dei loro colloqui nascenti e la conclusione della suddetta partnership rivoluzioneranno le relazioni internazionali, mentre il loro fallimento potrebbe rilanciare bruscamente il rischio di una terza guerra mondiale .

Ne è valsa la pena l’incontro di 10 minuti tra Duda e Trump?

Andrew Korybko23 febbraio

La loro breve chiacchierata non fu vana, poiché promosse interessi partitici e nazionali.

Il presidente polacco uscente Andrzej Duda si è recato a Washington per incontrare il suo caro amico Trump sabato a margine della Conservative Political Action Conference (CPAC) di quest’anno. Hanno trascorso insieme solo circa 10 minuti, tuttavia, in una chiacchierata molto breve che ha fatto sì che alcuni si chiedessero se il viaggio di Duda valesse la pena. Secondo lui , ha ricevuto rassicurazioni dalla sua controparte americana che non ritirerà le truppe statunitensi dalla Polonia, inoltre Trump ha fatto un saluto a Duda durante il suo discorso principale alla CPAC.

Questi risultati non hanno richiesto al leader polacco di recarsi fino a Washington per un incontro di 10 minuti, ma i suoi sostenitori sostengono che la diplomazia faccia a faccia non ha prezzo, soprattutto nel contesto nascente Russo-USA “Nuova distensione” e conseguenti incertezze sull’impegno di Trump nei confronti della NATO . Evidenziano anche che Duda è stato il primo leader europeo a incontrare Trump durante il suo secondo mandato e i contatti che ha avuto al CPAC. Tutti questi fattori immateriali sono importanti mentre la Polonia si avvicina alle elezioni presidenziali di maggio.

L’amico di Trump, Musk, non ha fatto mistero del suo interesse nel promuovere alle urne partiti europei populisti-nazionalisti affini, che il vicepresidente JD Vance ha difeso di fronte alle critiche europee durante il suo discorso programmatico alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco all’inizio di questo mese. Anche il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski della coalizione liberal-globalista al potere ha messo in guardia il mese scorso circa l’ingerenza di Musk nelle prossime elezioni, che ha lasciato intendere potrebbe favorire il partito di opposizione conservatore (molto imperfetto) di Duda.

La stretta amicizia di Trump con Duda, insieme alla preferenza sua e di Musk per il partito del leader polacco uscente, rendono queste preoccupazioni credibili. Anche le dichiarazioni irresponsabili passate di Sikorski e del Primo Ministro Donald Tusk su Trump gettano un’ombra oscura sui loro legami. Se il candidato del loro partito alla presidenza vince, allora è possibile che il legame politico tra Polonia e Stati Uniti si indebolisca, il che potrebbe vedere Trump sostenere una Germania leggermente nazionalista che subordina ulteriormente la Polonia per ragioni ideologiche.

Tuttavia, così com’è, ” La Polonia è di nuovo pronta a diventare il partner principale degli Stati Uniti in Europa ” a causa della facilità con cui gli Stati Uniti potrebbero sfruttare il ruolo tradizionale della Polonia come cuneo tra Germania e Russia. Questo imperativo sarebbe tanto più importante a seconda di come si svilupperà la nascente “Nuova distensione” russo-americana, ma potrebbe in ultima analisi dipendere ancora di più dalla formazione del prossimo governo tedesco e dall’esito delle elezioni presidenziali polacche di maggio, come menzionato sopra.

Gli osservatori dovrebbero anche essere consapevoli che ” Come Trump, i conservatori polacchi stanno combattendo un mazzo truccato nella battaglia elettorale “, come spiegato dal Washington Times nel loro precedente articolo ipertestuale di inizio mese. Di conseguenza, il possibile sostegno di Musk al candidato conservatore alla presidenza Karol Nawrocki e forse alcuni potenziamenti algoritmici non ufficiali su X per i suoi account affiliati potrebbero ripristinare un senso di equilibrio, aumentando così le probabilità che batta il candidato liberal-globalista Rafal Trzaskowski.

Duda ha anche parlato di recente con Zelensky e gli ha detto che “non c’è altro modo per fermare lo spargimento di sangue e raggiungere una pace duratura in Ucraina se non con il supporto degli Stati Uniti”, a tal fine dovrebbe “rimanere impegnato nel corso di una cooperazione calma e costruttiva con @POTUS Donald Trump”. La sua pressione su Zelensky affinché capitoli a qualsiasi cosa Trump gli chieda sulle risorse naturali e sulla pace con la Russia segue il deterioramento dei legami di questi ultimi due nell’ultima settimana che sono stati dettagliati qui .

Data la diplomazia transazionale di Trump, soprattutto a livello interpersonale, potrebbe ora essere ancora più motivato di prima a chiedere a Musk di aiutare a pareggiare le probabilità elettorali per l’alleato di Duda, Nawrocki. Con tutto questo in mente, si può quindi concludere che il viaggio di Duda a Washington per il suo incontro di 10 minuti con Trump non è stato vano, poiché ha promosso interessi partigiani e nazionali, il primo dei quali sarà messo alla prova prima delle elezioni presidenziali di maggio e il secondo subito dopo, a seconda dell’esito.

È improbabile che Trump ritiri tutte le truppe statunitensi dall’Europa centrale o abbandoni l’articolo 5 della NATO

Andrew Korybko22 febbraio

L’era in cui l’Europa si approfitta degli Stati Uniti e i suoi liberal-globalisti li manipolano per ottenere i loro scopi geopolitici contro la Russia potrebbe presto concludersi, a vantaggio delle persone amanti della pace e degli uomini d’affari di tutte e tre le parti.

Il quotidiano tedesco Bild ha citato membri anonimi dei servizi di sicurezza occidentali per riferire in modo sensazionale che Trump starebbe pianificando di ritirare tutte le truppe statunitensi dall’Europa centrale in conformità con una delle richieste di garanzia di sicurezza avanzate da Putin nel dicembre 2021 nel tentativo di scongiurare l’ operazione speciale . Friedrich Merz, il favorito per diventare il prossimo cancelliere tedesco, ha dichiarato pubblicamente poco dopo che il suo paese deve prepararsi alla possibilità che Trump abbandoni l’articolo 5 della NATO.

È improbabile che faccia una di queste cose, ma la politica americana nei confronti della NATO cambierà sicuramente nel prossimo futuro, il che probabilmente assumerà la forma di quanto dettagliato nel policy brief pubblicato dal Center for Renewing America affiliato a Trump nel febbraio 2023. Intitolato ” Pivoting the US Away from Europe to a Dormant NATO “, descrive come gli Stati Uniti possono far sì che l’UE difenda l’Europa mentre gli Stati Uniti si concentrano sul contenimento della Cina in Asia ed è stato analizzato qui lo scorso luglio, e i lettori dovrebbero leggerlo.

Questo obiettivo spiega perché Trump chiede che tutti gli alleati della NATO spendano il 5% del PIL per la difesa e rappresenta il nascente Russo-USA “Nuova distensione” . Mediare un armistizio o un accordo di pace tra Russia e Ucraina dovrebbe liberare alcune delle forze statunitensi nell’Europa centrale, tra cui la Germania, per il ridispiegamento in Asia. Costringere gli europei ad accettare quello che è stato praticamente il loro peggior incubo degli ultimi tre anni dovrebbe quindi motivarli ad aumentare la spesa per la difesa .

Il nuovo Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha elogiato la Polonia come ” alleato modello nel continente ” durante il suo viaggio a Varsavia all’inizio di questo mese e Trump ha cercato di fare della Polonia il principale alleato degli Stati Uniti durante il suo primo mandato, quindi probabilmente non se ne ritirerà. Infatti, ” La Polonia è di nuovo pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa ” per i motivi spiegati nell’analisi con collegamento ipertestuale precedente, che si riducono al ripristino del suo ruolo geopolitico storico di cuneo tra Germania e Russia.

I paesi baltici potrebbero non fare la stessa cosa, dal momento che non hanno neanche lontanamente la stessa importanza regionale della Polonia e potrebbero provare a provocare una guerra con la Russia per trascinare gli Stati Uniti tramite la NATO. Di conseguenza, Trump potrebbe calcolare che è meglio ritirare alcune o addirittura tutte le truppe americane da lì, comunicando loro che gli Stati Uniti non verranno in loro aiuto se istigano un conflitto regionale, il che potrebbe essere espresso dietro le quinte o attraverso una delle sue dichiarazioni caratteristiche.

Le nuove tensioni politiche tra USA e Germania potrebbero persino portare gli USA a ridistribuire alcune truppe da lì in Polonia, il che, nello scenario più estremo, potrebbe portare al trasferimento del quartier generale del suo Comando europeo da Stoccarda a qualche città polacca, anche se è troppo presto per dirlo con certezza. Dopotutto, qualcosa di così serio come il secondo menzionato richiede molto lavoro, e Trump potrebbe anche scommettere che è meglio mantenere il quartier generale dove si trova per non perdere ulteriore influenza in Germania.

In ogni caso, il ridispiegamento delle truppe statunitensi dall’Europa all’Asia probabilmente farebbe piacere alla Russia, anche se alcune venissero trasferite dalla Germania alla Polonia, soprattutto se Trump chiarisse che i membri della NATO non possono provocare un conflitto con la Russia e aspettarsi che l’America accorra in loro soccorso tramite l’articolo 5. Mantenere alcune truppe in Europa, rispettando l’integrità dell’articolo 5, nel contesto delle suddette condizioni, potrebbe essere un compromesso pragmatico tra gli interessi di sicurezza degli Stati Uniti e della Russia.

Lo scopo sarebbe quello di alleviare il loro dilemma di sicurezza, aggravato dall’espansione verso est della NATO dopo la fine della vecchia Guerra Fredda, mantenendo al contempo una certa influenza militare americana sul continente, mentre gli USA “tornano (di nuovo) in Asia” per contenere più energicamente la Cina. L’era dell’Europa che si approfitta degli USA e dei suoi liberal-globalisti che la manipolano per fare le loro offerte geopolitiche contro la Russia finirebbe a vantaggio delle persone amanti della pace e degli uomini d’affari di tutte e tre le parti.

La Polonia dovrebbe accettare la proposta della Bielorussia per le ispezioni militari reciproche, ma probabilmente non lo farà

Andrew Korybko22 febbraio

Avviare un riavvicinamento con la Bielorussia, sulla falsariga di quanto si dice stiano cercando di fare gli Stati Uniti, impedirebbe al duopolio al potere in Polonia di giocare la carta russa l’uno contro l’altro durante le elezioni e vanificherebbe l’imperativo alla base del suo massiccio rafforzamento militare.

La Bielorussia ha offerto un ramoscello d’ulivo alla Polonia nel mezzo del tentativo segnalato dagli Stati Uniti di riparare i legami con Minsk proponendo ispezioni militari reciproche a 80 chilometri di profondità all’interno dei rispettivi confini. Lo scopo è ricostruire la fiducia perduta, alleviare il loro dilemma di sicurezza che è peggiorato negli ultimi tre anni e idealmente gettare le basi per il loro stesso riavvicinamento che potrebbe seguire quelli tentati dagli Stati Uniti con Russia e Bielorussia. Ecco cosa ha appena detto il capo del Dipartimento per la cooperazione militare internazionale Valery Revenko:

“Abbiamo informato i nostri vicini tramite la rete di comunicazione dell’OSCE che siamo pronti a svolgere attività nel quadro delle misure regionali di rafforzamento della fiducia e della sicurezza ai sensi del Documento di Vienna 2011. Ciò significa che siamo pronti per i negoziati, per le visite alle unità militari <…> e per le ispezioni reciproche. Sia sul territorio della Bielorussia che della Polonia entro una zona di 80 chilometri.

La Polonia può vedere da sé che siamo orientati verso la pace, pronti per il dialogo e la cooperazione… (Questo è) una specie di test e un indicatore della politica polacca. Se il nostro vicino a ovest è pronto per queste attività, allora saremo anche in grado di capire che la loro politica è di pace e mira a trovare compromessi e stabilire un buon vicinato, un buon dialogo.”

Ecco cinque briefing di base che i lettori possono leggere prima di procedere:

* 21 luglio 2023: “ Le ultime tensioni al confine tra Polonia e Bielorussia in realtà promuovono gli interessi di entrambi ”

* 12 agosto 2023: “ Cosa c’è dietro la sorprendente proposta di Lukashenko per un riavvicinamento tra Bielorussia e Polonia? ”

* 13 maggio 2024: “ L’aumento delle fortificazioni al confine con la Polonia non ha nulla a che fare con legittime percezioni di minaccia ”

* 19 luglio 2024: ” Perché la Polonia ha respinto la proposta della Bielorussia di risolvere i loro problemi di confine? “

* 26 dicembre 2024: “ La prossima provocazione anti-russa dell’Occidente potrebbe essere quella di destabilizzare e invadere la Bielorussia ”

Dimostrano che la Bielorussia aveva già teso due rami d’ulivo alla Polonia durante precedenti tensioni al confine.

Ognuna è stata respinta, proprio come probabilmente sarà questa, anche se la Polonia dovesse accettare la Bielorussia alla sua terza offerta, perché il duopolio al potere trae vantaggio dal terrorismo psicologico sulle loro tensioni. Non c’è alcun desiderio da parte dell’attuale coalizione liberal-globalista o del precedente (molto imperfetto) governo conservatore di entrare in un riavvicinamento con la Bielorussia. Farlo impedirebbe loro di giocare la carta russa l’uno contro l’altro durante le elezioni e annullerebbe la ragione dietro lo storico rafforzamento militare della Polonia .

È un peccato che la Polonia non abbia una leadership veramente patriottica, perché altrimenti coglierebbe al volo questa opportunità per superare i suoi concorrenti dell’Europa occidentale, in particolare la Germania, come paese nascente. Russo-USA “Nuova distensione” trasforma gli affari globali. Invece di rimanere volontariamente in una posizione di debolezza, continuando a reagire alle mosse degli altri, la Polonia potrebbe modellare proattivamente questi processi nella direzione dei suoi interessi nazionali oggettivi attraverso questo modo.

Per spiegare, la Polonia potrebbe essere al centro dell’inevitabile riavvicinamento tra Russia e UE che seguirà qualche tempo dopo quello tra Russia e USA se fosse la prima a riparare i suoi legami con Bielorussia e Russia, dopodiché potrebbe trarre profitto dalla facilitazione del commercio dell’UE con loro e anche con la Cina. Ciò potrebbe accelerare i processi multipolari e accelerare l’ascesa della cooperazione inter-civiltà nella transizione sistemica globale, ma purtroppo non accadrà a causa dell’ostruzionismo guidato dalla politica del duopolio polacco al potere.

Il presunto cambiamento di retorica del governo degli Stati Uniti nei confronti di Russia e Ucraina è significativo

Andrew Korybko21 febbraio

Gli Stati Uniti potrebbero far progredire ulteriormente la loro nascente “Nuova distensione” con la Russia, costringendo i promotori delle risoluzioni del G7 e dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a cambiare il loro linguaggio riguardo all'”aggressione russa” o rifiutandosi di associare il proprio nome ai rispettivi documenti nel terzo anniversario dell’operazione speciale, se non lo facessero.

Il Financial Times e la Reuters hanno riferito che il governo degli Stati Uniti (USG) si rifiuta rispettivamente di approvare una dichiarazione congiunta del G7 e una proposta di risoluzione dell’UNGA che includono la frase “aggressione russa”, proponendo invece un linguaggio più neutrale come “conflitto ucraino”. Ciò sarebbe estremamente significativo se fosse vero, poiché gli Stati Uniti esercitano più influenza politica nel mondo rispetto a qualsiasi altro paese e possono quindi annunciare un cambiamento radicale nell’opinione ufficiale globale modificando la loro retorica.

Questi resoconti potrebbero essere veri, considerando la rapidità con cui il nascente Russo-USA La “Nuova Distensione” sta procedendo. La prima conversazione dei loro leader dal ritorno di Trump alla carica è stata rapidamente seguita dall’incontro dei loro rappresentanti a Riyadh per discutere del ripristino dei legami bilaterali e di una risoluzione politica alla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. Putin e Trump hanno anche in programma di incontrarsi nelle prossime settimane. Non sarebbe quindi sorprendente se gli Stati Uniti stessero ammorbidendo il loro linguaggio sul conflitto man mano che i legami con la Russia migliorano.

Dopotutto, si sono impegnati ad affrontare le questioni di fondo alla base della loro guerra per procura, e il linguaggio che Trump ha usato nel suo post sui social media in cui ha criticato duramente Zelensky la scorsa settimana suggerisce che capisce davvero che attribuire tutto alla cosiddetta “aggressione russa” è grossolanamente inaccurato. Per ricordare al lettore, ha accusato Zelensky di “convincere gli Stati Uniti d’America a spendere 350 miliardi di dollari, per entrare in una guerra che non poteva essere vinta, che non avrebbe mai dovuto iniziare”, il che conferma la suddetta osservazione.

Per queste ragioni, contraddirebbe la percezione in evoluzione del governo degli Stati Uniti di questa guerra per procura come personalmente avviata da Trump se i suoi funzionari approvassero qualsiasi cosa che dia falsa credibilità alla rappresentazione screditata di questo conflitto da parte della precedente amministrazione, ecco perché gli ultimi resoconti potrebbero essere veri. In tal caso, alcuni altri paesi potrebbero seguire il suo esempio per non mettersi dalla parte sbagliata di Trump, e questo potrebbe ampliare la frattura transatlantica tra gli Stati Uniti e l’ UE guerrafondaia se quest’ultima si aggrappa alla loro retorica.

Ad esempio, il Giappone potrebbe supportare la posizione segnalata dagli Stati Uniti nei confronti della dichiarazione congiunta del G7 per garantire il sostegno ai suoi piani regionali nei confronti della Cina , mentre una serie di stati del Sud del mondo potrebbe astenersi dal voto dell’UNGA affinché Trump non li accomunasse agli europei con tutto ciò che ciò potrebbe comportare. Il primo potrebbe dividere il G7, forse irreparabilmente se gli europei (inclusi i canadesi culturalmente simili) non cedono, mentre il secondo potrebbe rafforzare la percezione dell’isolamento europeo sulla scena mondiale.

Naturalmente, tutto questo dipende dal fatto che l’USG si rifiuti di approvare qualsiasi documento che sostenga la falsa affermazione che “l’aggressione russa” sia la fonte di questo conflitto, decisione che dovrà prendere tra qualche giorno. Se l’USG costringesse i promotori della risoluzione del G7 e dell’UNGA a cambiare il linguaggio dei loro documenti o non vi associasse il suo nome se si rifiutassero, allora farebbe avanzare ulteriormente la nascente “Nuova distensione” russo-statunitense e accelererebbe i tempi del vertice Putin-Trump.

Tre spunti dal lancio imminente del primo servizio ferroviario merci russo-pakistano

Andrew Korybko23 febbraio

Lo scenario migliore sarebbe che il Pakistan sfidasse le minacce di sanzioni secondarie degli Stati Uniti contro tutti coloro che fanno affari con l’Iran, risolvesse i suoi problemi con i talebani e si affidasse quindi a due rotte commerciali con la Russia invece di una sola, ma questo potrebbe essere chiedere troppo alla sua giunta militare de facto.

Il CEO di Pakistan Railways Freight Sufiyan Sarfaraz Dogar ha annunciato la scorsa settimana che il primo servizio ferroviario merci russo-pakistano partirà il 15 marzo e attraverserà Iran, Turkmenistan e Kazakistan. Faciliterà l’esportazione di energia russa e prodotti industriali in Pakistan e l’esportazione di prodotti agricoli e tessili dal Pakistan alla Russia, secondo i resoconti. Si tratta di un processo che ha richiesto molto tempo e rappresenta l’ultima pietra miliare nelle loro relazioni. Ecco i tre principali punti chiave:

———-

* Il ruolo insostituibile dell’Iran nel loro commercio espanso è un’arma a doppio taglio

I piani del mese prossimo mostrano che Russia e Pakistan stanno dando priorità all’Iran rispetto all’Afghanistan come stato di transito insostituibile per espandere il loro commercio bilaterale, il che è sensato considerando le continue tensioni tra Pakistan e Talebani che saranno toccate in seguito, ma comporta anche alcuni rischi. Trump ha già ripreso la politica di “massima pressione” della sua prima amministrazione contro l’Iran e si prevede pertanto che imporrà sanzioni secondarie contro tutte le aziende che commerciano ancora con esso senza una deroga.

È così serio al riguardo che ha minacciato di modificare o annullare la deroga che la sua prima amministrazione ha esteso all’India, quindi prevedibilmente si scaglierà duramente anche contro il Pakistan. Lì sta il problema, poiché il Pakistan ha dimostrato in passato che rispetterà le sanzioni americane contro l’Iran, la più tristemente famosa è quella che sta ostacolando i loro piani di oleodotto che durano da oltre un decennio , quindi potrebbe benissimo fare lo stesso durante l’ultima repressione delle sanzioni degli Stati Uniti e quindi abbandonare questa rotta per il commercio con la Russia.

* Le continue tensioni tra Pakistan e Talebani ostacolano la rotta commerciale più diretta

Il commercio russo-pakistano potrebbe essere condotto in modo più efficace in termini di costi e tempi, affidandosi all’Afghanistan come loro insostituibile stato di transito, ma ciò non è possibile finché persistono le tensioni tra Pakistan e Talebani. In poche parole, bollono fino al sospetto da parte dei talebani che la giunta militare de facto del Pakistan sia segretamente alleata degli Stati Uniti contro di loro, mentre il Pakistan li accusa di sostenere gruppi terroristici pashtun e baluci (forse come mezzo asimmetrico per ripristinare l’equilibrio sbilanciato del potere).

Sebbene la Russia sia meglio posizionata di chiunque altro per mediare tra loro, non ha ancora tentato formalmente di farlo, né potrebbe riuscire a risolvere il dilemma della sicurezza al centro delle loro dispute. Ciò è deplorevole, poiché continuare a dipendere dall’Iran comporta il rischio sopra menzionato che il Pakistan capitoli alla pressione delle sanzioni secondarie degli Stati Uniti. La soluzione ovvia è quella di rattoppare i loro problemi per il bene superiore della connettività eurasiatica, ma è molto più facile a dirsi che a farsi.

* Esiste almeno la volontà da entrambe le parti di espandere il commercio bilaterale

Per concludere tutto con una nota positiva, è lodevole che esista la volontà da entrambe le parti di espandere il commercio bilaterale nonostante gli ostacoli appena descritti. È abbastanza chiaro che esiste ancora una fazione/scuola dell’establishment pakistano che è seriamente intenzionata a diversificare dalla dipendenza economica del proprio paese dalla Cina e a testare i limiti della sua tradizionale dipendenza politica dagli Stati Uniti, entrambi tramite la Russia. Ciò suggerisce che i piani alti stanno un po’ coprendo le loro scommesse su entrambi.

Da parte russa, c’è un consenso sulla necessità di sviluppare in modo completo le relazioni con partner non tradizionali come il Pakistan in questa fase storica della transizione sistemica globale verso la multipolarità , anche se nessuno dovrebbe farsi illusioni sul fatto che ciò possa mai essere fatto a spese dell’India. L’effetto combinato dei suddetti imperativi è che le parti stanno sinceramente tentando di fare onore ai loro impegni economici accordi stipulati lo scorso anno nel perseguimento dei loro interessi complementari, come spiegato.

———-

L’imminente lancio del primo servizio ferroviario merci russo-pakistano attraverso Iran, Turkmenistan e Kazakistan è un grosso problema, ma gli ostacoli posti dalla politica di “massima pressione” di Trump contro l’Iran e le continue tensioni tra Pakistan e Talebani potrebbero limitare il commercio bilaterale. Lo scenario migliore sarebbe quindi che il Pakistan sfidasse gli Stati Uniti sull’Iran, risolvesse i suoi problemi con i Talebani e quindi si affidasse a due rotte commerciali verso la Russia invece che a una sola, ma questo potrebbe essere chiedere troppo alla sua giunta militare di fatto.

Il sostegno della Russia al Mali spinge l’Algeria a diversificare le sue partnership militari

Andrew Korybko23 febbraio

L’Algeria apparentemente sospetta che la Russia possa sfruttare il suo ruolo dominante in termini di fornitura militare per estorcere concessioni sull’ultimo conflitto tra Mali e Tuareg, che Algeri non accetterebbe per motivi di sicurezza nazionale; ecco perché ora sta valutando accordi di fornitura di armi con India e Stati Uniti per proteggersi da questo scenario.

La Russia è il partner di difesa tradizionale dell’Algeria, ma questo potrebbe cambiare a causa delle nuove partnership militari di questo paese nordafricano con gli Stati Uniti e l’India. L’Algeria ha firmato un accordo “primo nel suo genere” con gli Stati Uniti il mese scorso che fonti della difesa americana anonime hanno detto a DefenseScoop potrebbe portare a “possibili scambi di armi e nuovi schieramenti di risorse congiunte”. Nel frattempo, i massimi funzionari militari dell’Algeria hanno recentemente concluso un viaggio di più giorni in India , dove stanno cercando di acquistare un sacco di nuove attrezzature.

Il contesto più ampio riguarda l’accusa del Mali all’UNGA dello scorso settembre secondo cui l’Algeria sostiene gruppi terroristici contro di essa, che si riferisce alle milizie anti-stato Tuareg con cui sono di nuovo in guerra da quando Bamako ha cancellato l’Accordo di Algeri del 2015 nel gennaio 2024. Questa accusa è stata anche ribadita in una dichiarazione governativa all’inizio dell’anno. Queste stesse milizie hanno ricevuto il sostegno ucraino quando hanno eseguito il devastante agguato dei combattenti Wagner lo scorso luglio vicino al confine algerino.

Il supporto militare della Russia al Mali è stato indispensabile nella sua lotta contro i gruppi terroristici regionali, che ha contribuito a proteggere la più ampia Sahel Alliance di cui fa parte, accelerando così i processi multipolari in questo angolo dell’Africa. Il problema, però, è che l’Algeria non è d’accordo con la designazione da parte del Mali delle milizie anti-stato Tuareg come terroristi, nonostante la loro presunta alleanza con il franchise regionale di Al Qaeda. Ecco cinque briefing di base che aiuteranno i lettori a comprendere meglio queste dinamiche:

* 15 febbraio 2023: “ Il nuovo fascino della Russia per i paesi africani è in realtà abbastanza facile da spiegare ”

* 18 settembre 2023: “ La neonata Alleanza Saheliana rimodellerà le dinamiche strategico-militari regionali ”

* 13 aprile 2024: “ L’arrivo delle truppe russe in Niger rimodellerà i calcoli regionali degli Stati Uniti ”

* 29 luglio 2024: “ Il conflitto dei Tuareg è molto più complesso di quanto gli osservatori occasionali possano immaginare ”

* 30 agosto 2024: “ Lo stretto partner russo Algeria vuole che Wagner si ritiri dal Mali ”

Per riassumere, i legami russo-algerini sono stati messi alla prova dall’ultimo conflitto tra Mali e Tuareg e dai legami di quelle milizie anti-stato con l’Ucraina, che sarebbero stati possibili solo con la facilitazione dell’Algeria. Dopo tutto, è più facile per il GUR di Kiev e/o per i Tuareg addestrati dagli ucraini (ri-)entrare nelle aree etniche dei Tuareg in Mali dall’Algeria adiacente che rischiare la cattura percorrendo segretamente la strada molto più lunga per arrivarci dalla costa africana da qualche parte, che deve anche passare attraverso l’Alleanza Saheliana. Questo è ovvio.

Dopo l’imboscata dello scorso luglio, la Russia ha continuato a mantenere la calma per ragioni diplomatiche, mentre l’Algeria ha apparentemente accelerato la sua politica di diversificazione militare dando priorità a nuove partnership con l’India e poi con gli Stati Uniti, il tutto con l’intento di prepararsi allo scenario di relazioni più difficili con il suo principale partner in materia di armamenti. Il 48% dei prodotti militari dell’Algeria è stato fornito dalla Russia tra il 2019 e il 2023, sebbene le esportazioni russe verso l’Algeria siano diminuite di un enorme 83% tra il 2014-2018 e il 2019-2023, secondo il SIPRI .

L’Algeria apparentemente sospetta che la Russia potrebbe sfruttare il suo ruolo dominante di fornitore militare per costringere a fare concessioni sull’ultimo conflitto Mali-Tuareg, che Algeri non accetterebbe per motivi di sicurezza nazionale, ergo perché ora sta esplorando accordi sulle armi con India e Stati Uniti per proteggersi da questo scenario. Questi fornitori sono stati scelti per aiutare l’Algeria a mantenere il suo equilibrio tra Est e Ovest. Questa osservazione suggerisce un’intensificazione della rivalità russo-algerina in Mali e il conseguente peggioramento del suo conflitto.

Il riavvicinamento etio-somalo è una piacevole sorpresa

Andrew Korybko28 febbraio
 LEGGI NELL’APP  Passa a pagamento


Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.
Passa a pagamento

Finora era sembrato quasi inevitabile che presto si sarebbe scatenata una guerra per procura in Somalia tra Etiopia ed Egitto, a causa delle posizioni apparentemente incrollabili di tutte le parti (quelle tre, l’Eritrea e il Somaliland).

Il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha appena visitato Mogadiscio in un viaggio reciproco dopo che il primo ministro somalo Hassan Sheikh Mohamud (HSM) si è recato ad Addis all’inizio di gennaio e a metà febbraio. Ciò segue i loro secondi colloqui mediati dalla Turchia da metà dicembre e arriva subito dopo che i loro massimi rappresentanti militari hanno concordato di sviluppare un “accordo sullo status delle forze” (SOFA) secondo la volontà dei loro leader. Questa svolta ha spianato la strada ad Abiy per visitare Mogadiscio come ultima fase del loro riavvicinamento.

Il contesto più ampio consente agli osservatori di comprendere meglio cosa sta accadendo. La Somalia è stata manipolata dai vicini Egitto ed Eritrea per negare all’Etiopia senza sbocco sul mare l’ accesso al mare di cui ha bisogno per evitare preventivamente l’instabilità socio-economica e quindi politica nel prossimo futuro. Le onerose tasse portuali di Gibuti e la dipendenza dell’Etiopia da questo singolo corridoio verso il mare hanno motivato Abiy a diversificare le opzioni del suo paese. Il Somaliland è diventata la sua unica opzione, quindi hanno firmato un MoU su questo nel gennaio 2024.

Gli undici mesi successivi furono caratterizzati dalle goffe manovre diplomatiche di HSM in risposta al suddetto accordo, che riportò il Corno nell’incertezza poiché lui e i suoi doppi patroni (Egitto ed Eritrea) iniziarono a minacciare le conseguenze dell’accordo tra Etiopia e Somalia. La situazione peggiorò al punto che sembrò che Etiopia ed Egitto potessero combattere una guerra per procura in Somalia e/o Somalia nel mezzo della transizione verso una nuova missione militare guidata dall’UA (AUSSOM) all’inizio del 2025.

Questo scenario peggiore ma sempre più probabile è stato compensato quasi all’ultimo minuto dopo i secondi colloqui mediati dalla Turchia tra i leader etiopi e somali a metà dicembre. Mentre lo stato del MoU rimane poco chiaro, la maggior parte degli osservatori ha concluso nei due mesi e mezzo trascorsi da allora che è stato di fatto sospeso, apparentemente in cambio dell’inclusione dell’Etiopia nell’AUSSOM da parte della Somalia. Se così fosse, allora rappresenterebbe un compromesso pragmatico tra questi due, il che è una piacevole sorpresa.

La guerra è sempre a danno di ogni persona media, quindi tutti gli sforzi dovrebbero essere intrapresi per evitarla se realisticamente possibile senza subordinare una parte all’altra per disperazione. Finora era sembrato quasi inevitabile che una guerra per procura sarebbe stata presto combattuta in Somalia tra Etiopia ed Egitto a causa delle posizioni apparentemente incrollabili di tutte le parti (quelle tre, l’Eritrea e la Somalia). Ecco perché è stato così inaspettato che il presidente turco Tayyip Recep Erdogan sia stato in grado di evitare questo disastro.

Se il riavvicinamento etio-somalo continua, allora il rischio di un’altra guerra regionale diminuirà notevolmente, tornando così allo scenario tradizionale dell’Egitto che incita l’Eritrea ad attaccare l’Etiopia. I doppi patroni della Somalia (ora ex?) saranno comprensibilmente sconvolti, così come l’alleato somalo dell’Etiopia (ora ex?). Tutti e tre sarebbero limitati in termini di ciò che possono fare, con i primi due che difficilmente provocheranno una guerra regionale a causa dell’assenza di pretesti, mentre il secondo cercherà semplicemente altrove il riconoscimento .

Nessuno di questi tre potrebbe perdonare il rispettivo (ora ex?) alleato, poiché il riavvicinamento etiope-somalo non era previsto dai loro decisori politici e ha sconvolto i loro piani regionali. Lo scenario migliore è che l’Egitto impari la lezione e smetta di intromettersi nel Corno, il Somaliland ottenga il riconoscimento da parte di Stati Uniti, India , Regno Unito, Russia e/o Emirati Arabi Uniti e l’Eritrea entri nel proprio riavvicinamento con l’Etiopia una volta che il presidente Isaias Afwerki muore e se un leader più pragmatico prende il suo posto.

Sudest asiatico e Sud globale: retorica e realtà, di Hoang Thi HaeCha Hae Won

Un articolo da leggere con attenzione, sotto diversi aspetti. Offre una lettura interessante, ma parziale, delle direttrici che informano le politiche e le dinamiche geopolitiche tracciate dal mondo occidentale a trazione statunitense da una parte e dalle potenze alternative, in primis Cina, India e Russia, ormai progressivamente affermatesi sullo scacchiere. La politica dei “valori” è certamente un veicolo e un biglietto da visita del mondo occidentale tanto più arrogante, quanto sempre meno gradito dalla quasi totalità del resto del mondo. Se da una parte rivela, appunto, l’arroganza e la pretesa di superiorità morale di una parte, dall’altra è una maschera tanto più angusta e tanto più strumentale all’alimentazione dei conflitti di natura tribale e politico-sociali di particolari paesi, quanto più la prosaicità delle dinamiche geopolitiche spinge ad adattare la retorica e l’imposizione e la rimestazione di questi “valori” a fini particolari. Basterebbe evidenziare, a titolo di esempio, il rapporto ambiguo ed ipocrita adottato dai paesi occidentali nei confronti del radicalismo islamico quando si tratta di destabilizzare i regimi in Africa e in Asia o di segmentare le realtà sociali delle proprie formazioni sociali in nome della difesa delle minoranze. L’articolo sfiora solamente un altro aspetto fondamentale destinato a segnare l’esito del confronto geopolitico e geoeconomico: il mondo occidentale ha ormai ben poco da offrire in termini di attività produttive e di partecipazione alle filiere economico-finanziarie, semplicemente perché ne è sempre meno in possesso. Tant’è che la potenza egemone occidentale, gli USA, è sempre più cosciente della necessità di recupero di queste capacità tutt’altro che semplice da realizzare; non lo è altrettanto della necessità di garantire una redistribuzione delle filiere all’interno del proprio “giardino di casa” tale da garantire solidità e sufficiente coesione ad una propria sfera di influenza concorrente con altre in formazione. Un dilemma, quindi, quello del mantenimento della “globalizzazione” che attraversa con modalità ed obbiettivi diversi e contrapposti non solo gli Stati Uniti, ma anche la Cina ed altri paesi, un po’ meno la Russia. Vi è, comunque, un anelito di emancipazione, giustamente sottolineato nell’articolo, che riguarda un numero sempre più ampio di paesi che al momento trovano un comune denominatore nell’individuazione di una propria strada autonoma e nella distinzione più o meno marcata dal mondo occidentale. Da qui alla fondatezza di una retorica di stabile e duratura contrapposizione del “sud globale” al mondo occidentale ce ne corre a dispetto dei partigiani a prescindere degli schieramenti che si stanno profilando. Più probabile che, man mano che il mondo occidentale arriverà a ridimensionarsi, probabilmente e sperabilmente a frammentarsi, ad equipararsi, a meno di tracolli, alla forza delle potenze emergenti, si arrivi ad una forma di multipolarismo che offra a tanti, maggiori opportunità, ma anche maggiori occasioni di conflitto diffuso. Più che di un dilemma tra pace e confronto catastrofico, una alternativa tra confronto catastrofico finale o di nuove forme possibili di bipolarismo opprimente da una parte ed uno stillicidio di focolai con protagonisti diversi ed alternativi in rapporto di cooperazione e/o conflitto connaturati ad una fase di multipolarismo sempre più accentuata dall’altra. Su questa eventualità si dovrà ragionare a dispetto delle stesse intenzioni ripetutamente espresse dal Sud-Globale di diniego di una fase multipolare, in realtà probabilmente ritenuta prematura dai centri decisori più decisivi, per circoscrivere le possibilità e le opportunità dei paesi europei e dell’Italia in particolare, classi dirigenti permettendo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Sudest asiatico e Sud globale: retorica e realtà

  • Mentre Cina, India e altri si contendono il ruolo di campione del Sud globale, le complessità del Sud-est asiatico sfidano la narrazione univoca

Ascolta questo articolo

Hoang Thi Ha
Cha Hae Won

Il “Sud globale” è diventato una parola d’ordine negli affari internazionali, in quanto le nazioni in via di sviluppo chiedono un ordine globale più equo. Ma quanto questa definizione è in grado di cogliere le complesse realtà di regioni come il Sud-Est asiatico?

La rinascita del discorso sul Sud globale è stata alimentata dall’intensificarsi della competizione tra grandi potenze, in quanto CinaIndia e altri si contendono l’influenza posizionandosi come suoi campioni.
La Cina è diventata abile nel cooptare il linguaggio del “Sud globale” per criticare l’Occidente e promuovere i propri interessi, propagandando la necessità di un “vero multilateralismo” e di una globalizzazione “universalmente vantaggiosa”. Il primo ministro indiano Narendra Modi ha esortato i leader dell’Asean a “elevare il Sud globale nell’interesse comune di tutti”. E il Giappone ha cercato di essere un ponte tra il Sud globale e il Nord.

Tuttavia, la diversità all’interno del Sud globale stesso sfida le narrazioni semplicistiche. Le nazioni del Sud-Est asiatico, ad esempio, presentano una serie di livelli di sviluppo, preoccupazioni per la sicurezza e legami economici che le distinguono da una visione monolitica del “mondo in via di sviluppo”. Pur condividendo alcune sfide comuni, questi Paesi fanno scelte di politica estera basate principalmente sui loro interessi nazionali, piuttosto che allinearsi completamente alla retorica del Sud globale.

Questa sfumatura si perde spesso tra i grandi pronunciamenti delle grandi potenze. Mentre competono per guidare e rappresentare il Sud globale, rischiano di nascondere l’eterogeneità stessa che lo definisce. La vera solidarietà richiede la comprensione della complessità del Sud globale, non la sua sussunzione in comode categorie geopolitiche.

Il primo ministro indiano Narendra Modi ha già detto che il suo Paese sta “diventando la voce del Sud globale”. Foto: EPA-EFE

Sud globale: cosa c’è in un nome?

Il significato del termine “Sud globale” e la sua rilevanza analitica o politica rimangono controversi, data la varietà di Paesi in via di sviluppo che comprende. Il suo significato è spesso assunto e piegato da diversi Paesi per promuovere le proprie agende, ma in generale indica il divario socio-economico tra il “Nord” industrializzato e il “Sud” in via di sviluppo postcoloniale.

Il termine si è imposto negli anni ’70 e ’80 come alternativa meno dispregiativa al “Terzo Mondo”, usato per distinguere le nazioni in via di sviluppo non allineate dalle democrazie del “Primo Mondo” e dall’ormai defunto blocco comunista del “Secondo Mondo”. Per i suoi sostenitori, il Sud globale significa il desiderio di un ordine mondiale multipolare che sfidi i valori e i privilegi liberali occidentali.

Queste differenze di opinione si sono accentuate negli ultimi anni, a causa dello spostamento del potere globale dall’area transatlantica a quella indo-pacifica, dell’ascesa di potenze non occidentali come la Cina e l’India e del relativo declino dell’Occidente. Tuttavia, il fatto che Cina e India, i due leader autoproclamati del Sud globale, non siano in grado di forgiare una solidarietà asiatica a causa delle loro dispute territoriali e dei loro interessi nazionalistici, sottolinea l’eterogeneità intrinseca del concetto.

Nonostante queste contraddizioni, alcune caratteristiche sono generalmente associate al Sud globale. In primo luogo, rappresenta lo stato di sottosviluppo e il divario economico tra i Paesi in via di sviluppo e quelli industrializzati, come si evince dall’appartenenza al Gruppo dei 77 contro l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico o G7. Questa frattura è percepita dal Sud globale come radicata nell’era coloniale e sostenuta dal capitalismo globale, perpetuato dagli squilibri del sistema internazionale del secondo dopoguerra che favoriscono i Paesi occidentali.

Il termine Sud Globale … fa riferimento a un’intera storia di colonialismo, neo-imperialismo e cambiamenti economici e sociali differenziati.

Storicamente, i Paesi del Sud globale hanno anche condiviso la solidarietà normativa nell’anticolonialismo, nell’anti-neocolonialismo, nell’anti-egemonismo e nella difesa del multipolarismo. Hanno sempre chiesto riforme della governance globale, sottolineando l’importanza della sovranità nazionale, resistendo alle agende occidentali centrate sui diritti umani e sulla democrazia e chiedendo un accesso più equo ai mercati, alle tecnologie e ai finanziamenti. Come giustamente affermato da Nour Dados e Raewyn Connel, “il termine Sud globale funziona più come una metafora per il sottosviluppo. Fa riferimento a un’intera storia di colonialismo, neo-imperialismo e cambiamenti economici e sociali differenziali attraverso i quali sono state mantenute grandi disuguaglianze negli standard di vita, nell’aspettativa di vita e nell’accesso alle risorse”.

Il concetto di Sud globale piace anche alle potenze non occidentali in cerca di maggiore influenza. Fa pressione sull’Occidente affinché si concentri maggiormente sulle esigenze economiche dei Paesi in via di sviluppo, anziché limitarsi a promuovere un’agenda basata sui valori. Sebbene il Sud globale sia un gruppo eterogeneo, l’uso sempre più frequente del termine dimostra che la realtà della sua esistenza conta meno del modo in cui le nazioni lo sfruttano per promuovere i propri interessi.

La Cina, in particolare, è stata attiva nel sostenere il Sud globale. Presentandosi come il più grande Paese in via di sviluppo del mondo, la Cina ha coltivato profondi legami istituzionali con questo gruppo di Paesi attraverso strutture come il “G-77 e la Cina“. Pechino ha anche ampliato strategicamente Brics per includere più Paesi in via di sviluppo. Ciò è in linea con gli sforzi della Cina di riposizionare il Sud globale come centrale nella sua politica estera, come si vede in iniziative come l’Iniziativa per lo sviluppo globale e l’Agenzia cinese per la cooperazione allo sviluppo internazionale.
Gli investimenti della Cina nel Sud globale servono ai suoi obiettivi strategici in un contesto di intensificazione della competizione con gli Stati Uniti e di allontanamento dall’Occidente. L’allineamento con il Sud globale consente alla Cina di sfidare il dominio occidentale e di acquisire maggiore influenza nella formazione dell’ordine globale. Ciò ha anche una forte logica economica, poiché i Paesi in via di sviluppo sono emersi come importanti mercati per i beni, gli investimenti e i finanziamenti cinesi. Di fronte al crescente protezionismo degli Stati Uniti e dei loro alleati, la Cina sta raddoppiando il suo orientamento economico verso il mondo in via di sviluppo.
Il presidente cinese Xi Jinping stringe la mano al presidente sudafricano Cyril Ramaphosa a Pretoria lo scorso anno. Foto: Bloomberg
Sebbene gli Stati Uniti non abbraccino esplicitamente il concetto di “Sud globale”, riconoscono l’imperativo strategico di competere con la crescente influenza della Cina nel mondo in via di sviluppo. Ciò si riflette nei recenti cambiamenti politici, come la nuova strategia nei confronti dell’Africa subsahariana, l’inaugurazione del Partenariato per le Americhe per la prosperità economica e le sostanziali donazioni di vaccini Covid-19 a 116 Paesi in via di sviluppo. La proposta di un bilancio di 63 miliardi di dollari per il Dipartimento di Stato e l’USAID nel 2024 sottolinea questa priorità strategica di “sfidare la Cina” e affrontare le sfide dello sviluppo globale.

Tuttavia, l’approccio statunitense differisce da quello cinese. Mentre la Cina si concentra sulla costruzione di infrastrutture e sull’integrazione economica, l’agenda di sviluppo degli Stati Uniti è più orientata ai valori e pone l’accento su democrazia, parità di genere, lotta alla corruzione e azione per il clima.

Gli Stati Uniti hanno anche cercato di mettere in comune le risorse con i loro partner dell’Indo-Pacifico per offrire una “migliore proposta di valore” ai Paesi in via di sviluppo. Iniziative come il Quad Vaccine Partnership e il Build Back Better World del G7 mirano a soddisfare le esigenze infrastrutturali e ad affrontare le sfide globali. Tuttavia, questi sforzi hanno incontrato dei limiti in termini di risultati tangibili, spesso dovuti alla discrepanza tra piani ambiziosi e finanziamenti insufficienti.

Inoltre, lo spostamento dell’amministrazione Biden verso la sicurezza economica e la rivitalizzazione industriale in patria ha implicazioni per i Paesi in via di sviluppo. Una maggiore enfasi sul reshoring e sul friendshoring comporta maggiori restrizioni all’accesso al mercato, alle tecnologie e agli investimenti statunitensi. Inoltre, la dipendenza degli Stati Uniti dal settore privato per gli investimenti esteri in uscita pone dei limiti strutturali all’adeguamento rispetto agli investimenti statali della Cina nei Paesi in via di sviluppo.

Fuochi d’artificio illuminano il cielo notturno di Singapore. Sebbene il Sud-Est asiatico sia spesso raggruppato con il Sud globale, la regione presenta un’ampia diversità in termini di sviluppo economico. Foto: Xinhua

Punti di convergenza

Sebbene il Sud-Est asiatico sia generalmente classificato come parte del Sud globale, la regione presenta una notevole diversità in termini di livelli di sviluppo. Singapore e il Brunei si distinguono per i livelli di prodotto interno lordo pro capite superiori alla media OCSE e per gli indici di sviluppo umano paragonabili o addirittura superiori ai Paesi OCSE. I restanti Paesi del Sud-Est asiatico, invece, si collocano ben al di sotto della media OCSE, con un PIL pro capite compreso tra 1.000 e 12.000 dollari.
Per quanto riguarda l’appartenenza a istituzioni multilaterali associate al Sud globale, tutti i Paesi del Sud-Est asiatico fanno parte del Movimento dei non allineati (NAM) e del G-77, che difendono gli interessi collettivi delle nazioni in via di sviluppo. In questi forum, i leader del Sud-Est asiatico sottolineano l’importanza della sovranità, della riforma delle istituzioni multilaterali per una maggiore equità, dell’eliminazione delle discriminazioni commerciali e della garanzia di assistenza finanziaria per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Per quanto riguarda il cambiamento climatico, essi sostengono il principio delle “Responsabilità comuni ma differenziate e delle rispettive capacità”, evidenziando il contributo storico dei Paesi sviluppati alle emissioni di gas serra e chiedendo un sostegno climatico per i Paesi in via di sviluppo.
Dal punto di vista politico, i Paesi del Sud-Est asiatico hanno dimostrato un allineamento normativo con il Sud globale – inclusa la Cina – attraverso le loro modalità di voto all’ONU. Hanno sostenuto i “valori asiatici” come alternativa all'”egemonia della democrazia liberale” e appoggiano costantemente risoluzioni allineate con le prospettive del Sud globale in materia di diritti umani e democrazia. Ciò include l’opposizione a misure coercitive unilaterali, la difesa di “approcci alternativi” ai diritti umani e l’affermazione del diritto allo sviluppo. Anche il loro comportamento di voto su questioni come la decolonizzazione, come la condanna degli insediamenti israeliani nei territori palestinesi occupati, si allinea al Sud globale, in netto contrasto con la posizione degli Stati Uniti.

Tuttavia, è importante notare che le decisioni di politica estera del Sud-Est asiatico sono guidate principalmente dai rispettivi interessi e priorità nazionali, piuttosto che dalla solidarietà ideologica con il Sud globale. La diversità e l’approccio pragmatico della regione fanno sì che le politiche estere non sempre corrispondano alle aspettative normative associate al Sud globale.

Soldati russi sparano con un cannone semovente da una posizione non rivelata in questo fotogramma di un video pubblicato questo mese durante la guerra in Ucraina. Foto: Servizio stampa del Ministero della Difesa russo via AP
Le risposte del Sud-Est asiatico alle principali questioni globali sono state diverse, sfidando le ipotesi di allineamento uniforme all’interno della regione o con il Sud globale. Per quanto riguarda la guerra in Ucraina, i Paesi coprono un ampio spettro: Singapore ha imposto sanzioni e sostenuto le risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che condannano la Russiale Filippine sono passate dall’astensione al sostegno, mentre l’IndonesiaMalesiaCambogia e Tailandia mantengono la neutralità, e Vietnam e Laos si sono prevalentemente astenuti.
Allo stesso modo, nonostante la diffusa simpatia per il popolo palestinese e il sostegno alla creazione di uno Stato palestinese indipendente, le risposte del Sud-Est asiatico al conflitto Israele-Gaza sono state diverse tra le nazioni a maggioranza musulmana e quelle non musulmane. Indonesia, Malesia e Brunei hanno condannato l’occupazione e le azioni di Israele, mentre Singapore e le Filippine hanno condannato gli attacchi di Hamas. Tailandia e Vietnam hanno espresso preoccupazione ma sono rimasti più neutrali.
Più vicino a noi, la questione del Mar Cinese Meridionale rivela come le nazioni del Sud-Est asiatico, e più in generale del Sud Globale, abbiano dato priorità ai propri interessi rispetto alla difesa del diritto internazionale contro grandi potenze come la Cina. Nelle recenti riunioni del NAM, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico ha faticato a raggiungere un consenso sul linguaggio di condanna delle azioni della Cina nel Mar Cinese Meridionale.

I successi economici del Sud-Est asiatico negli ultimi decenni sono stati più legati alle interconnessioni Nord-Sud che alla cooperazione Sud-Sud. La regione si distingue come una storia di successo della globalizzazione economica. Ad eccezione delle Filippine, tutti i Paesi del Sud-Est asiatico hanno aumentato i livelli di reddito dopo la Guerra Fredda. Il loro sviluppo è profondamente legato ad ampi flussi commerciali, di investimenti e di tecnologia sia con i Paesi sviluppati che con quelli in via di sviluppo. L’Asean è sempre stato uno dei principali destinatari di investimenti diretti dall’estero, raggiungendo 224 miliardi di dollari nel 2022, pari al 17% degli IDE globali, nonostante rappresenti solo l’8% della popolazione mondiale.

Una nave portacontainer attracca al porto di Tianjin, nel nord della Cina. Collettivamente, l’Asean è il principale partner commerciale della Cina. Foto: Xinhua
Collettivamente, l’Asean è il primo partner commerciale della Cina, il secondo del Giappone e della Corea del Sud, il terzo dell’UE e il quarto dell’India e degli Stati Uniti. Come ha osservato lo studioso Ian Chong, gran parte di questa prosperità è stata raggiunta grazie all’accesso al capitale e alla tecnologia del Nord globale, che ha permesso al Sud-Est asiatico di integrarsi nelle catene di approvvigionamento globali e di produrre beni destinati principalmente al mercato del Nord globale.

In particolare, l’Asean ha mantenuto un robusto surplus commerciale con i Paesi del Nord globale, con una media di 82,4 miliardi di dollari nel periodo 2013-2022, mentre ha sostenuto un deficit commerciale equivalente di 84 miliardi di dollari con la Cina nello stesso periodo. Questa dinamica commerciale assomiglia sempre di più a un modello Nord-Sud, con la Cina che esporta beni manifatturieri di alto valore e ad alta tecnologia, mentre alcuni Paesi del Sud-Est asiatico esportano principalmente prodotti di base o fungono da luoghi di assemblaggio e confezionamento. In queste relazioni economiche, il perseguimento del potere economico nazionale e la logica del capitalismo hanno la precedenza su qualsiasi nozione astratta di solidarietà Sud-Sud.

Le realtà economiche dei Paesi del Sud-Est asiatico dimostrano che essi sono stati partecipanti attivi e beneficiari dell’attuale sistema economico, e non vittime o passivi sostenitori dei prezzi. Infatti, attraverso l’Asean e altri approcci minilaterali, hanno creato una rete di accordi regionali di libero scambio con i principali partner commerciali, plasmando attivamente regole in linea con i loro interessi. Sebbene esistano delle rimostranze, in particolare per quanto riguarda le condizionalità commerciali imposte dai Paesi sviluppati per motivi ambientali o politici, esse non rappresentano un malcontento generalizzato nei confronti del sistema, come invece sottintende la retorica del Sud globale.

Il Giappone si pone ai Paesi del Sud globale come contrappeso della Cina in Africa e Asia meridionale

La rinascita del discorso sul Sud globale ha amplificato le voci dei Paesi in via di sviluppo, compresi quelli del Sud-Est asiatico, consentendo loro di esprimere le proprie rimostranze e di difendere i propri interessi in modo più assertivo.

Tuttavia, le realtà della politica e dell’economia globale sono molto più complesse, diversificate e ricche di sfumature di quanto suggerisca il semplicistico binomio Nord-Sud. Questa complessità è particolarmente pronunciata nel Sud-Est asiatico, come esemplificato dalla copertura delle scommesse dell’Indonesia tra il Sud e il Nord del mondo.

Da un lato, l’Indonesia ha sostenuto a gran voce il discorso del Sud globale, sostenendo lo sviluppo di industrie a valle nella catena di approvvigionamento EV e criticando le normative dell’UE sulla deforestazione. Dall’altro, ha presentato domanda di adesione all’OCSE, cercando di sfruttare gli standard OCSE e il sostegno dei pari per il suo sviluppo.

Questo approccio pragmatico e inclusivo è emblematico della formula storica del successo del Sud-Est asiatico: la capacità di integrarsi e di creare un ponte tra diversi sistemi di valori, piuttosto che allinearsi rigidamente a un particolare blocco ideologico.

Hoang Thi Ha è Senior Fellow e Coordinatore del Programma di studi strategici e politici regionali, ISEAS – Yusof Ishak Institute. Cha Hae Won è Research Officer presso il Regional Strategic and Political Studies Programme, ISEAS – Yusof Ishak Institute. Questo articolo è stato adattato da ISEAS Perspective 2024/45 “Southeast Asia and the Global South: Rhetoric and Reality” pubblicato dall’ISEAS – Istituto Yusof Ishak.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord rappresenta un punto di svolta geopolitico, di ANDREW KORYBKO

Aumenta la posta in gioco nel pericoloso gioco del pollo nucleare degli Stati Uniti con la Russia in Ucraina, accelera il “Pivot (back) verso l’Asia” degli Stati Uniti e potrebbe quindi intrappolare la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation che fa uscire la Nuova Guerra Fredda. d’Europa.

La Russia e la Corea del Nord hanno appena concluso un patto di mutua difesa durante il viaggio del presidente Putin a Pyongyang, che ha fatto seguito alla visita del suo omologo Kim Jong Un a Vladivostok lo scorso settembre, analizzata qui . Questo accordo rappresenta un punto di svolta geopolitico per tre ragioni fondamentali: aumenta la posta in gioco nel pericoloso gioco del pollo nucleare degli Stati Uniti con la Russia in Ucraina ; accelera il “ Pivot (back) to Asia ” degli Stati Uniti ; e potrebbe quindi intrappolare la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation che spingerebbe la Nuova Guerra Fredda fuori dall’Europa.

Per spiegarlo, il primo risultato può essere interpretato come una delle risposte asimmetriche promesse dalla Russia all’Occidente che arma l’Ucraina. Se la Russia riuscisse a ottenere una svolta militare in prima linea, che alcuni membri della NATO sfrutterebbero come pretesto per avviare un’operazione convenzionale intervento che provoca una crisi di politica del rischio calcolato simile a quella cubana in Europa, la Corea del Nord potrebbe provocare la propria crisi in Asia per ricordare agli Stati Uniti il ​​principio della “distruzione reciproca assicurata” (MAD).

L’esperto del Valdai Club Dmitry Suslov, che è anche membro del Consiglio russo per la politica estera e di difesa e vicedirettore dell’economia mondiale e della politica internazionale presso la Scuola superiore di economia di Mosca, ha pubblicato un articolo su RT in cui osservava che gli Stati Uniti ” hanno perso la paura del fungo atomico ”. Ha quindi suggerito un test nucleare “dimostrativo” per spaventare nuovamente i guerrafondai occidentali, ma il nuovo patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord potrebbe servire allo stesso scopo.

Nella mentalità occidentale, la Corea del Nord è sinonimo di paura nucleare e di Terza Guerra Mondiale, quindi sapere che potrebbe intensificarsi simmetricamente in Asia per solidarietà con la Russia in risposta all’escalation degli Stati Uniti in Europa potrebbe indurre i politici americani a pensarci due volte prima di oltrepassare le linee rosse della Russia. Là. Dopotutto, sarebbe già abbastanza difficile gestire l’escalation in una crisi di politica del rischio calcolato come quella cubana, per non parlare di due crisi contemporaneamente alle estremità opposte dell’Eurasia.

Per quanto riguarda il secondo punto, ovvero l’accelerazione del “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti, questo processo è già in corso, come dimostrato dal modo in cui gli Stati Uniti stanno stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole attraverso la nuova “ Squad” con Australia, Filippine e Giappone. Ciononostante, gli Stati Uniti sono ancora aggrappati alla loro fantasia politica di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, motivo per cui la loro crescente presenza militare in Europa dopo il 2022 non è stata ancora ridotta e reindirizzata verso l’Asia.

Se la Russia iniziasse a svolgere esercitazioni regolari con la Corea del Nord e trasferisse attrezzature militari ad alta tecnologia in quel paese, allora gli Stati Uniti potrebbero sentirsi costretti ad accelerare il loro “Pivot (back) verso l’Asia” al possibile costo di mantenere la pressione sulla Russia in Europa. Il brusco riequilibrio dell’attenzione degli Stati Uniti potrebbe indurre alcuni dei suoi alleati della NATO a riconsiderare l’intervento convenzionale in Ucraina poiché gli Stati Uniti potrebbero non approvarlo più a causa della difficoltà di gestire le ritrovate tensioni legate alla Corea del Nord.

Infine, qualsiasi progresso tangibile nell’accelerare il “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti ridurrebbe la possibilità che questo e la Cina normalizzino i loro legami in tempi brevi poiché potrebbe catalizzare un ciclo di escalation autosufficiente mentre la Cina risponde alle mosse degli Stati Uniti. e poi gli Stati Uniti rispondono a quella della Cina e così via. Gli Stati Uniti non potevano accettare di ridurre la propria presenza militare nel nord-est asiatico come parte di un grande compromesso speculativo con la Cina a causa della minaccia qualitativamente maggiore rappresentata dalla Corea del Nord sostenuta dalla Russia.

Poiché è improbabile che la Cina accetterebbe mai un accordo sbilanciato con gli Stati Uniti in cambio della normalizzazione dei loro legami o almeno della riduzione della pressione americana sulla Repubblica popolare, come quello che consentirebbe di mantenere una presenza militare statunitense prevedibilmente rafforzata nel nord-est asiatico, questo scenario può essere escluso. In tal caso, i legami sino-americani potrebbero facilmente rimanere intrappolati nel ciclo autoalimentato di reciproca escalation, con il risultato che l’Asia sostituirebbe rapidamente l’Europa come teatro principale della Nuova Guerra Fredda.

Per riassumere, il patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord rappresenta un punto di svolta geopolitico perché probabilmente intrappolerà la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation, che va a vantaggio del Cremlino creando le condizioni per alleviando la pressione americana su di esso in Europa. Ci vorrà tempo per manifestarsi, quindi gli Stati Uniti potrebbero intensificare l’escalation in Ucraina e/o aprire un altro fronte in Eurasia (es: Centrale Asia e/o Sud Caucaso ) prima di allora, quindi tutto potrebbe ancora peggiorare prima di migliorare.

Il Brasile potrebbe ospitare questi colloqui prima e/o in parallelo con il G20 di novembre a Rio, mentre la Cina potrebbe incoraggiare decine di partner nel Sud del mondo a partecipare per dare loro un forte peso diplomatico.

L’ambasciatore svizzero Gabriel Luechinger ha riconosciuto che i colloqui da lui organizzati lo scorso fine settimana non sono stati sufficienti per portare la pace in Ucraina e che i prossimi saranno quindi molto diversi. Nelle sue parole, “Ciò che è chiaro è che il prossimo vertice di pace non sarà in Europa, e non avrà luogo in Occidente”, e “la Russia dovrebbe essere integrata in qualche modo nel processo di pace”. Questa posizione sensata era attesa da tempo ed è stata determinata dalla confluenza di tre fattori chiave.

Sebbene “ i colloqui svizzeri sull’Ucraina non siano stati così negativi come alcuni in Russia si aspettavano ”, hanno comunque escluso in modo vistoso quel paese mentre la Cina ha rifiutato di partecipare in segno di solidarietà, escludendo così l’altro principale partecipante al conflitto e il suo principale partner strategico. Letteralmente il giorno prima che avvenissero, il presidente Putin ha svelato la sua generosa proposta di cessate il fuoco , rubando così l’attenzione a quell’evento. E infine, Cina e Brasile stanno oggi lavorando molto duramente per organizzare congiuntamente i propri paesi pace processi .

Di conseguenza, le lezioni da imparare sono le seguenti: la Russia deve essere inclusa in qualsiasi processo di pace se vuole avere la possibilità di ottenere qualcosa di tangibile; L’Ucraina deve accettare i termini minimi del cessate il fuoco imposti dal presidente Putin; e la Cina e il Brasile svolgeranno un ruolo fondamentale in qualsiasi nuovo processo. Elaborando quest’ultimo punto, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha rivelato che sempre più paesi si stanno schierando a sostegno del consenso in sei punti sino-brasiliano del mese scorso sulla pace in Ucraina .

Ciò contestualizza ciò che ha detto prima dei colloqui svizzeri dello scorso fine settimana sulla necessità di “convocare una vera conferenza di pace che venga approvata dalle parti russa e ucraina”, la cui base sarebbe il suddetto consenso se si legge tra le righe. Il Brasile potrebbe ospitare questi colloqui prima e/o in parallelo con il G20 di novembre a Rio, mentre la Cina potrebbe incoraggiare le sue decine di partner nel Sud del mondo a partecipare per dare loro un forte peso diplomatico.

Prima dei commenti di Luechinger, non era chiaro se l’Occidente avrebbe partecipato a questo processo proposto, ma le sue osservazioni suggeriscono che la Svizzera potrebbe invitare tutti coloro che è stata invitata ai colloqui dello scorso fine settimana a prendere parte a eventuali colloqui organizzati dalla Cina ma ospitati dal Brasile. . La reputazione ( obsoleta ) della Svizzera come paese “neutrale” agli occhi degli occidentali potrebbe influenzarli a prendere seriamente in considerazione questo, soprattutto perché ha ospitato gli ultimi colloqui che l’Occidente ha pubblicizzato come un grosso problema.

Se l’organizzatore suggerisce che tutti partecipino ai prossimi colloqui al fine di sviluppare il loro comunicato congiunto ed esplorare modi per includerne almeno parti in qualunque cosa i prossimi colloqui possano concordare, allora sarà difficile per loro rifiutare senza tacitamente scartando i risultati ottenuti in precedenza. L’unico pretesto con cui potrebbero ignorare un invito a quel vertice potenzialmente imminente è quello introdotto dai falchi anti-russi svedesi nell’articolo appena pubblicato su Politico.

Intitolati “ Colpo finale alla ‘neutralità’ cinese nella guerra in Ucraina ”, hanno cercato di trasformare il boicottaggio dell’evento dello scorso fine settimana in una prova di sostegno alla Russia, consigliando alla fine che “i leader europei hanno ragione a mantenere il dialogo con la Cina e a continuare esigendo che Xi usi la sua influenza. Ma finché la Cina non lo farà, lasciare che Pechino assuma un ruolo importante nel processo di pace rischia di legittimare l’invasione”. Ciò che gli autori omettono di menzionare è che il rifiuto di partecipare a qualsiasi dialogo organizzato dalla Cina isolerebbe l’Occidente.

Dovrebbe essere dato per scontato che dozzine di partner della Cina nel Sud del mondo partecipino a tutti i colloqui organizzati dal Brasile e accettino in seguito un comunicato congiunto per confermare il loro sostegno al consenso di pace in sei punti di quei due. Visto che il comunicato congiunto dello scorso fine settimana comprende in realtà tre dei 12 punti per la pace proposti dalla Cina per la prima volta nel febbraio 2023, come spiegato qui dall’imprenditore francese Arnaud Bertrand , l’Occidente ha tutto da guadagnare dalla partecipazione.

In tal modo, questi paesi potrebbero fare del loro meglio per garantire che qualche variazione dei punti del loro comunicato congiunto sia inclusa in quello che seguirà i prossimi colloqui, il che consentirebbe loro di prendersi parzialmente merito e garantire la partecipazione ai prossimi colloqui. dopo. Se li boicottassero, allora cederebbero volontariamente la piena influenza diplomatica su questo processo alla Cina, anche se il compromesso per la partecipazione sarebbe che ne legittimerebbero il ruolo diplomatico principale.

La Repubblica popolare ha quindi magistralmente posto l’Occidente di fronte a un dilemma poiché, dal punto di vista degli interessi europei, è probabilmente meglio legittimare il ruolo della Cina in qualsiasi nuovo processo di pace piuttosto che escludersi completamente da esso. Il tacito sostegno della Svizzera a quelli che presto potrebbero essere dei colloqui organizzati dalla Cina, ma ospitati dal Brasile, esercita pressioni sui suoi partner continentali affinché partecipino e potrebbe causare attriti con gli Stati Uniti se questi ultimi li escludessero a causa della sua rivalità con la Cina.

Se i principali paesi dell’UE li boicottassero, allora scarterebbero tacitamente i risultati dello scorso fine settimana e screditerebbero ulteriormente la loro stessa diplomazia, mentre frequentarli al fine di preservare percezioni positive sull’integrità della loro diplomazia potrebbe far arrabbiare gli Stati Uniti legittimando il ruolo della Cina. Non è chiaro se questi paesi abbiano ancora sufficiente autonomia strategica nei confronti degli Stati Uniti per non sacrificare i propri interessi a questo riguardo, quindi resta da vedere cosa faranno se/quando tali colloqui saranno annunciati.

Tuttavia, la partecipazione di paesi occidentali almeno comparativamente minori come l’Ungheria, così come di molti – se non tutti – di quegli stati del Sud del mondo che hanno partecipato ai colloqui svizzeri darebbe a qualsiasi paese organizzato dalla Cina ma ospitato dal Brasile un notevole peso diplomatico. L’Occidente sarebbe quindi costretto come mai prima d’ora a sostenere, almeno a parole, il consenso congiunto sino-brasiliano in sei punti per la pace, se la maggioranza della comunità internazionale vi offrisse il proprio sostegno.

In caso contrario, si accelererebbe il loro isolamento diplomatico, a cui l’Occidente è molto sensibile poiché credono che le percezioni svolgano un ruolo importante nella formulazione delle politiche e quindi temono che il Sud del mondo continui ad avvicinarsi alla Cina a loro spese. potrebbe partecipare. Indipendentemente da qualunque cosa faccia, alla fine la Cina otterrà comunque una sorta di vittoria diplomatica, con l’unica domanda che sarà la forma che assumerà e come la sfrutterà in futuro.

Russia e Cina non sono “contro” l’altra, ma danno comunque priorità ai rispettivi interessi nazionali. Questi si sovrappongono in gran parte, nel qual caso cooperano per perseguire i loro obiettivi condivisi, ma a volte divergono e quindi portano a sviluppi come il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi.

La cinese Wison New Energies ha annunciato venerdì in un post su LinkedIn che interromperà immediatamente tutti i suoi progetti russi “in vista del futuro strategico dell’azienda” a seguito dell’ultima imposizione di sanzioni statunitensi contro l’industria del GNL di quel paese a metà giugno. Oilprice.com ha scritto che questo “sferrerà un duro colpo” al progetto russo Arctic LNG 2 dopo che Wison è stata incaricata di costruire i suoi moduli , “che sono enormi strutture prefabbricate che facilitano la rapida costruzione di impianti di lavorazione del GNL”.

Hanno inoltre ricordato al pubblico che Arctic LNG 2 “è stato considerato fondamentale per gli sforzi della Russia volti ad aumentare la propria quota di mercato globale del GNL dall’8% al 20% entro il 2030-2035”. Il “disaccoppiamento” della UE dalla rete di gasdotti della Russia, sotto pressione degli Stati Uniti, ha costretto il paese ad intensificare i suoi progetti di GNL per esportare liberamente questa risorsa nel prossimo futuro in modo da compensare decine di miliardi di dollari di entrate perse. Questi piani potrebbero quindi essere ulteriormente ritardati dal rispetto da parte di Wison delle sanzioni statunitensi.

RT ha riferito alla fine di dicembre che due importanti società energetiche cinesi avevano dichiarato forza maggiore sulla loro partecipazione all’Arctic LNG 2 dopo una precedente serie di sanzioni statunitensi contro quel progetto, il cui significato è stato analizzato qui all’epoca. Per tenere aggiornato il lettore per la sua comodità, il punto è che la complessa interdipendenza economica della Cina con l’Occidente predispone i suoi campioni nazionali a rispettare le restrizioni unilaterali di quel blocco per non perdere il loro mercato lì.

La Cina è ufficialmente contraria a tutte le sanzioni imposte al di fuori del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ma dà anche alle sue aziende la possibilità di scegliere se rispettarle volontariamente, anche quelle di proprietà statale come quelle del rapporto di RT dello scorso dicembre. La loro decisione di accettare queste misure è rispettata dallo Stato poiché dovrebbero servire gli interessi della Cina, non della Russia o di chiunque altro, e questo a volte richiede loro di prendere decisioni difficili per il bene nazionale.

Né lo Stato cinese né le sue aziende dovrebbero quindi essere giudicati negativamente per aver rispettato volontariamente le sanzioni statunitensi, ma il fatto stesso che tale conformità continui a verificarsi dovrebbe portare i membri della comunità Alt-Media (AMC) a correggere le loro false percezioni sui legami russo-cinesi. . Molti top influencer aderiscono al dogma secondo cui i due vedono tutto allo stesso modo e coordinano insieme tutte le loro mosse per accelerare i processi multipolari, ma questo non è vero.

Mentre i loro legami strategici sono più stretti che mai e oggigiorno possono addirittura essere descritti come se avessero formato un sino – russo Intesa , sono ancora in disaccordo sulle questioni del Kashmir e del Mar Orientale/Mar Cinese Meridionale poiché la Russia sostiene pienamente le rispettive posizioni di India e Vietnam . Tuttavia, Russia e Cina gestiscono responsabilmente questi disaccordi per il bene multipolare, lo stesso che dovrebbero fare per quanto riguarda il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi, comprese quelle contro Arctic LNG 2.

Questa intuizione è rilevante per quanto riguarda l’AMC poiché è importante che i migliori influencer riflettano accuratamente tali fatti nel loro lavoro per evitare di fuorviare inavvertitamente il pubblico riguardo ai legami tra questi due. Russia e Cina non sono “contro” l’altra, ma danno comunque priorità ai rispettivi interessi nazionali. Questi si sovrappongono in gran parte, nel qual caso cooperano per perseguire i loro obiettivi condivisi, ma a volte divergono e quindi portano a sviluppi come il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi.

Per quanto riguarda quest’ultimo esempio, complicherà gli ambiziosi piani di GNL della Russia e quindi rischierà di tagliare i suoi futuri flussi di entrate, con la possibile conseguenza che potrebbe anche influenzare i colloqui in fase di stallo tra i due sul gasdotto Power of Siberia II. La Russia potrebbe o concedere i prezzi più bassi richiesti dalla Cina per disperazione finanziaria, oppure rifiutarsi di farlo per risentimento e quindi lasciare questo progetto nel limbo a tempo indeterminato a meno che/fino a quando la Cina non riconsideri la sua posizione.

Il secondo scenario, in cui la Cina accetta di pagare prezzi più alti ma comunque privilegiati per il gas russo, potrebbe verificarsi se la pressione degli Stati Uniti su di esso aumentasse nel prossimo futuro, come previsto in seguito al patto di mutua difesa russo-nordcoreano . La precedente analisi con collegamento ipertestuale spiega queste dinamiche in modo più dettagliato, ma in breve, il nuovo accordo tra questi due sarà probabilmente sfruttato dagli Stati Uniti per raddoppiare la propria presenza militare regionale a scapito degli oggettivi interessi di sicurezza nazionale della Cina.

In tal caso, e se la tendenza sopra menzionata si svolgesse parallelamente all’applicazione da parte degli Stati Uniti di una maggiore pressione sulla Cina nel Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale in modi che suggeriscono un intento credibile di bloccare le sue spedizioni di energia in caso di crisi, allora la Cina potrebbe riconsiderare la situazione. la sua posizione e accettare i termini del gasdotto russo. Varrebbe la pena pagare il prezzo aggiuntivo per ricevere gas affidabile dal suo vicino, invece di aspettare un prezzo migliore e rischiare che gli Stati Uniti nel frattempo taglino le loro importazioni di GNL.

Tornando al tema, il rispetto da parte di Wison delle sanzioni statunitensi contro la Russia dovrebbe spingere l’AMC a correggere finalmente le sue false percezioni sull’Intesa sino-russa, e potrebbe anche svolgere un ruolo nel determinare come verrà risolto il dilemma dei prezzi di Power of Siberia II, come è stato fatto. appena spiegato. Considerando che complicherà anche gli ambiziosi piani GNL della Russia, da cui si prevede che deriveranno gran parte delle sue entrate future, ciò rende la decisione della società molto più importante di quanto molti avrebbero potuto pensare.

L’unica utilità di Zelensky in questo momento è quella di legittimare le politiche radicali, per poi essere messo da parte una volta che avrà fatto ciò che è necessario, anche se non è chiaro quando ciò avverrà, poiché tutto dipende dall’intervento convenzionale della NATO in Ucraina.

Presidente Putin ha condiviso la sua opinione durante una conferenza stampa ad Hanoi, secondo cui gli Stati Uniti sostituiranno Zelensky nella prima metà del prossimo anno, dopo averlo usato per prendere decisioni impopolari come l’ulteriore abbassamento dell’età di leva. La sua previsione ha coinciso con la pubblicazione, da parte dei servizi segreti russi, del suo l’ultimo rapporto di questo tipo su questo scenario, che ha affermato che Zaluzhny è seriamente considerato dagli Stati Uniti come suo sostituto ed è anche ritenuto più adatto per negoziare la pace con Mosca rispetto ad altri..

Il mese scorso è stato spiegato come “La Russia spera di influenzare il possibile imminente processo di cambio di regime dell’Ucraina sostenuto dagli Stati Uniti“, dopo che lo stesso servizio aveva pubblicato a suo tempo un rapporto al riguardo. Questa strategia continua a dispiegarsi, come dimostra il presidente Putin dichiarando due settimane fa che il Presidente della Rada è ora il leader legittimo dell’Ucraina se la Costituzione viene ancora rispettata. Di conseguenza, ha detto che la Russia potrebbe negoziare con lui o con qualcun altro se Kiev è interessata alla pace, ma non con Zelensky.

Per quanto riguarda il conflitto le dinamiche strategico-militari, continuano a tendere a favore della Russia e non cambierà con piccoli aggiustamenti della politica statunitense, come lasciare che l’Ucraina usi le sue armi per colpire qualsiasi obiettivo oltre il confine che stia presumibilmente pianificando di attraversarlo. L’unica variabile che può fare una differenza significativa in questo momento è se la NATO mette in scena una convenzionale intervento, ma questo sarebbe aumenta il rischio di una Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo.

Tornando alla previsione del Presidente Putin sulla sostituzione di Zelensky nella prima metà dell’anno prossimo, egli sta dando per scontato che non si verificherà un intervento convenzionale di questo tipo oppure che l’escalation che ne deriverebbe rimarrebbe gestibile invece di sfociare nell’apocalisse. Per quanto riguarda la prima ipotesi, c’è la possibilità che non si verifichi, in quanto dipende dal fatto che la Russia riesca ad ottenere una svolta militare attraverso le linee del fronte, che la NATO potrebbe sfruttare per giustificare il suo coinvolgimento diretto nel conflitto.

Questo potrebbe non accadere e quindi escludere questo scenario, oppure potrebbe verificarsi e mettere in moto questa sequenza di eventi, portando quindi alla seconda possibilità di gestire questa escalation. In questo caso, la Russia potrebbe evitare di colpire le unità della NATO finché non attraversano il Dnieper e non rappresentano una minaccia credibile per le sue nuove regioni, oppure si impegnerà in attacchi controllabili prima di congelare il conflitto. Comunque sia, il futuro politico di Zelensky è segnato;

La prima possibilità è in realtà molto peggiore per lui, poiché subirà pressioni come mai prima d’ora per abbassare al più presto l’età della leva, al fine di rimpiazzare tutta la carne che dovrà essere macinata per evitare uno sfondamento russo attraverso le linee del fronte. È impossibile prevedere i tempi con cui verrebbe sostituito, poiché dipende da quando questa politica verrà attuata e se (e per quanto tempo) la polizia segreta riuscirà a controllare la reazione furiosa dell’opinione pubblica all’idea di mandare al macello i propri giovani maschi adulti.

Se la NATO interviene convenzionalmente in Ucraina ma l’escalation non si trasforma in una Terza Guerra Mondiale per errore di calcolo, cosa che ovviamente non può essere dato per scontato, allora il blocco potrebbe mantenere Zelensky al suo posto solo fino a quando non raggiungerà un accordo con la Russia per gestire in modo completo la “nuova normalità” europea. Una volta raggiunto questo obiettivo, quando sarà, sarà messo da parte per annunciare l’arrivo della cosiddetta “nuova Ucraina” in queste nuove circostanze e voltare pagina su questo periodo buio.

Come nella prima ipotesi, resterebbe al potere solo il tempo necessario per prendere decisioni impopolari, anche se in circostanze totalmente diverse. Tuttavia, la scritta è sul muro, ed è che la sua carriera politica sta per concludersi in ogni caso. L’unica utilità di Zelensky in questo momento è quella di legittimare politiche radicali in entrambi gli scenari. Sarà poi messo da parte una volta che avrà fatto ciò che è necessario per lui, anche se non è chiaro quando ciò avverrà, dato che tutto dipende dall’eventuale intervento convenzionale della NATO.

L’imminente firma da parte di Biden del “Resolve Tibet Act” riaprirà questo fronte di contenimento politico nell’Himalaya e aumenterà immediatamente l’importanza strategica dei gruppi tibetani in esilio con sede in India in vista della prevedibile crisi di successione che seguirà la morte del Dalai Lama.

Il presidente della commissione per gli affari esteri della Camera degli Stati Uniti, Michael McCaul, durante la sua visita a Dharamshala in India, a capo di una delegazione bipartisan di parlamentari americani incontrati dal Dalai Lama, ha dichiarato che Biden dovrebbe presto firmare il ” Resolve Tibet Act ” approvato dal Congresso. la settimana scorsa. Il pubblico non è poi così consapevole di ciò che questa legge comporta poiché non ha ricevuto molta copertura mediatica nel periodo precedente alla sua approvazione, ma i seguenti punti incapsulano il cambiamento nella politica che porterà:

* Gli Stati Uniti ravviveranno le loro precedenti preoccupazioni sui mezzi attraverso i quali la Cina è arrivata a controllare il Tibet;

* Di conseguenza, sosterrà ancora una volta apertamente l’“autodeterminazione” del popolo tibetano;

* Ciò includerà anche la promozione della loro identità separata nei confronti della maggioranza etnica cinese Han;

* Come ci si poteva aspettare, gli Stati Uniti ora contrasteranno attivamente la “disinformazione” anche su questo tema;

* E ridefinirà l’ambito geografico del Tibet per includere le regioni vicine rivendicate dai gruppi in esilio.

In sostanza, la politica americana nei confronti del Tibet finirà per assomigliare tacitamente a quella applicata in precedenza nei confronti dei paesi baltici , vale a dire il “non riconoscimento” della legittimità che sta dietro l’incorporazione di quella regione nel suo vicino più grande, pur riconoscendo le realtà di base nel formulare la politica di difesa. La Cina ha reagito furiosamente al viaggio della delegazione, ma ciò non dovrebbe scoraggiare gli Stati Uniti dal portare avanti i loro piani poiché la riapertura della “questione Tibet” fa parte del loro “ Pivot (back) to Asia ”.

Gli Stati Uniti stanno attualmente stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole attraverso la nuova “ Squadra ” composta da Australia, Giappone, Filippine e (informalmente) Taiwan. Ciò replica il modello ucraino di sfruttare come arma un dilemma di sicurezza regionale al fine di manipolare il rivale affinché avvii un’azione militare di autodifesa preventiva. Secondo quanto riferito, il presidente Xi ha messo in guardia da questo complotto durante un incontro privato con von der Leyen nell’aprile 2023, quindi la Cina ne è ben consapevole.

Si prevede che questi sforzi aumenteranno una volta che il conflitto ucraino inevitabilmente finirà e gli Stati Uniti ridefiniranno la priorità dei loro sforzi di contenimento anti-cinesi nell’Asia-Pacifico rispetto a quelli anti-russi in Europa. L’imminente firma da parte di Biden del “Resolve Tibet Act” riaprirà questo fronte di contenimento politico nell’Himalaya e aumenterà immediatamente l’importanza strategica dei gruppi tibetani in esilio con sede in India in vista della prevedibile crisi di successione che seguirà la morte del Dalai Lama.

Questa mossa è parallela alla tacita riapertura della “questione Tibet” da parte dell’India attraverso la ridenominazione pianificata di 30 luoghi in quella regione, che è una risposta alla Cina che ha rinominato luoghi nello Stato indiano dell’Arunachal Pradesh che Pechino rivendica come propri come “Tibet meridionale” nonostante controllandone solo brevemente una piccola parte nel 1962. I legami indo-americani sono stati problematici nell’ultimo anno per le ragioni che possono essere apprese qui poiché vanno oltre lo scopo di questo articolo da spiegare, ma questa convergenza strategica può aiutare a migliorare loro.

I problemi dell’India con la Cina sono indipendenti da quelli degli Stati Uniti, quindi sarebbe inesatto per gli osservatori ipotizzare che la prima diventerà la procura della seconda per intraprendere un altro ciclo di ibridi. Guerra alla Cina nell’Himalaya. Tuttavia, un più stretto coordinamento politico tra loro su questo tema è possibile se i legami sino-indonici continuano a deteriorarsi. Anche così, l’India non permetterà mai agli Stati Uniti di controllare i gruppi tibetani in esilio sul suo territorio, le cui attività rimarranno autonome e, se non altro, sotto l’ambito di Delhi.

Tornando alla visita bipartisan della delegazione statunitense a Dharamshala che ha provocato la furia della Cina, ciò non sarebbe stato possibile senza l’approvazione del governo indiano, quindi Pechino potrebbe in parte incolpare Delhi per la retorica incendiaria che quei membri hanno vomitato mentre erano lì e quindi rispondere politicamente ad essa. L’India non è il custode degli Stati Uniti, ma doveva sapere che questo viaggio avrebbe fatto notizia dato che seguiva l’approvazione da parte del Congresso del “Resolve Tibet Act” e includeva partecipanti di alto profilo come Pelosi.

Kanwal Sibal, ex ambasciatore indiano in Russia e rettore in carica dell’Università Jawaharlal Nehru, ha spiegato i calcoli dell’India in un tweet che può essere letto qui . Ha detto che negare i visti alla delegazione o dire loro che non possono rilasciare dichiarazioni pubbliche sarebbe sembrato una cosa da deboli dopo tutto quello che la Cina ha fatto all’India. L’ambasciatore Sibal ha aggiunto che l’India non aveva bisogno che gli Stati Uniti “provocassero” la Cina poiché avrebbe potuto semplicemente invitare rappresentanti taiwanesi e tibetani all’insediamento di Modi.

La sua intuizione è importante da tenere a mente poiché i membri della comunità Alt-Media , la maggior parte dei quali simpatizza con la Cina (in gran parte a causa delle opinioni di sinistra che molti di loro sposano), probabilmente affermeranno che questo sviluppo dimostra presumibilmente che l’India è il Il “ cavallo di Troia ” degli Stati Uniti nel BRISC e nello SCO. Ciò non è vero per le ragioni già spiegate, per non parlare del fatto che l’India ha respinto le pressioni degli Stati Uniti per scaricare la Russia e poi ha raddoppiato con aria di sfida i propri legami , quindi nessuno dovrebbe prenderlo sul serio.

Nel complesso, gli sforzi indo-americani a sostegno dell’“autodeterminazione” del Tibet (sia indipendentemente che congiuntamente e indipendentemente dalla misura in cui si spingono) non cambieranno la realtà di base del controllo cinese lì, rendendoli così mezzi mediatici e politici per segnalando il loro disappunto nei confronti di Pechino. Poiché i legami con entrambi, prevedibilmente, si deteriorano ulteriormente, la velocità con cui il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia accelererà, alleviando così inavvertitamente una certa pressione sulla Russia.

La cooperazione militare speculativa della Bielorussia con l’Azerbaigian è stata molto inferiore alle vendite di armi della Russia, documentate in modo dimostrabile, a quel paese, quindi non c’è modo che le recenti affermazioni siano responsabili dell’ultima decisione di Pashinyan.

La scorsa settimana Politico ha pubblicato un articolo drammaticamente intitolato “ L’accordo segreto sulle armi che costò a Putin un alleato ”, in cui si inventa la storia secondo cui la ragione presumibilmente reale per cui l’Armenia vuole abbandonare la CSTO è perché la Bielorussia, alleata del trattato, aveva precedentemente venduto armi all’Azerbaigian, non a causa di qualsiasi occidentale Giochi . Secondo loro, “un deposito di oltre una dozzina di lettere, note diplomatiche, atti di vendita e passaporti di esportazione visti da POLITICO dimostra che la Bielorussia ha aiutato attivamente le forze armate dell’Azerbaigian tra il 2018 e il 2022”.

Indipendentemente dalla veridicità di questa affermazione, è un fatto dimostrato dall’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma nell’aprile 2021 che “nel decennio 2011-2020 la Russia è stata il più grande esportatore di armi importanti sia verso l’Armenia che verso l’Azerbaigian. Ha fornito quasi tutte le principali armi dell’Armenia durante quel periodo e quasi due terzi di quelle dell’Azerbaigian”. Niente di tutto questo è stato fatto segretamente. Faceva tutto parte della politica della Russia volta a migliorare la propria capacità di mediare tra queste parti in guerra, diventando indispensabile per entrambi.

Ciò che non figurava nei calcoli del Cremlino era che l’Armenia avrebbe vissuto una rivoluzione colorata filo-occidentale nel 2018, che a sua volta avrebbe portato al potere un leader che si sentiva più leale verso la sua diaspora ultranazionalista e i suoi comuni partner occidentali che verso i suoi stessi nati. -e-cresciuti armeni. Di conseguenza, Pashinyan iniziò a vedere con sospetto il tradizionale alleato dell’Armenia, credendo con arroganza che le forze di occupazione del suo paese in Karabakh non avrebbero mai potuto essere realisticamente cacciate dall’Azerbaigian.

È stato con queste false percezioni in mente che ha ignorato le ripetute richieste della Russia dal 2018 fino al prossimo Karabakh Guerra nel 2020 per scendere a compromessi politici con l’Azerbaijan, optando invece per provocare le forze di Baku e innescando così inavvertitamente il conflitto di 44 giorni che ne è seguito. Subito dopo anche l’Armenia sarebbe stata “smilitarizzata” con la forza dall’Azerbaigian se non fosse stato per le garanzie di mutua difesa della CSTO della Russia e per l’accordo di Baku con il cessate il fuoco con Yerevan di novembre mediato da Mosca.

Da allora fino ad oggi, durante il periodo in cui l’operazione antiterroristica dell’Azerbaigian ha liberato il resto del Karabakh lo scorso settembre, le relazioni russo-azerbaigiane si sono rafforzate parallelamente al peggioramento di quelle russo-armene mentre le relazioni dell’Armenia con l’Occidente sono diventate più forti che mai. È stato solo dopo che l’Armenia ha accettato di aumentare i suoi legami con gli Stati Uniti a livello strategico all’inizio di questo mese che Pashinyan ha finalmente deciso di lasciare la CSTO, dopo aver evitato di farlo fino ad allora.

Come si può vedere, non considerava le vendite di armi russe all’Azerbaigian nel periodo precedente la guerra del Karabakh del 2020 come una linea rossa, né credeva che i loro continui legami da allora costituissero una linea tale. La cooperazione militare speculativa della Bielorussia con l’Azerbaigian è stata molto inferiore alle vendite di armi documentate della Russia, quindi non c’è modo che le recenti affermazioni siano responsabili dell’ultima decisione di Pashinyan. L’unica ragione per cui Politico affermava il contrario era creare il falso pretesto per mettere in dubbio l’affidabilità della Russia.

Hanno citato Ivana Stradner, un’autoproclamata neoconservatrice “orgogliosa” che nel settembre 2022 è stata coautrice di un articolo per loro con l’ex capo dello spionaggio del Pentagono sulla “ guerra psicologica contro la Russia ”, secondo cui “Ciò dimostra davvero che con amici come Vladimir Putin , nessuno ha bisogno di nemici”. Ha poi aggiunto che “non esiste la lealtà quando si tratta di Mosca: si tratta solo di preservare la propria sicurezza, anche se a spese dei propri alleati”.

La realtà, però, è che la vendita di armi da parte della Russia all’Azerbaijan è stata in gran parte responsabile di portare Baku al tavolo delle trattative e di prevenire lo scenario in cui si rischiava una guerra più ampia se avesse cercato di “smilitarizzare” l’Armenia dopo aver sfruttato il suo slancio (possibilmente in coordinamento con la Turchia, membro della NATO). Lungi dallo svendere l’Armenia, la Russia è l’unica ragione per cui esiste ancora come Stato, anche se tale risultato non può essere dato per scontato in futuro se l’Armenia lascia la CSTO e caccia i suoi protettori russi.

L’India potrebbe anche concludere che il Giappone sia stato costretto a farlo dal suo protettore americano, se ciò dovesse accadere, il che potrebbe complicare i loro sforzi multilaterali per gestire l’ascesa della Cina.

Tribune India ha citato i media giapponesi per riferire che il segretario capo del gabinetto Yoshimasa Hayashi ha recentemente affermato: “Al recente vertice del G7, abbiamo annunciato che stiamo prendendo in considerazione un nuovo pacchetto di sanzioni che includerà aziende di paesi terzi. Stiamo esaminando misure contro aziende provenienti da Cina, India, Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan”. L’Economic Times ha confermato questo rapporto nel suo articolo citando fonti anonime che presumibilmente hanno familiarità con la situazione.

Sarebbe una cattiva idea per il Giappone sanzionare le aziende indiane con pretesti anti-russi poiché ciò tossicherebbe i loro legami strategici. India e Giappone cooperano nel Quad, che al giorno d’oggi è per lo più solo un club di chiacchiere, a differenza di quanto affermato dall’ex ministro della Difesa russo Sergey Shoigu secondo cui si tratta di un gruppo anti-cinese controllato dagli Stati Uniti, e sono anche stretti partner economici. La loro fiducia reciproca, duramente conquistata, costruita negli anni successivi alla sanzione giapponese dell’India nel 1998 per i suoi test nucleari, sarebbe stata immediatamente distrutta.

Le conseguenze di ciò potrebbero complicare i grandi piani strategici degli Stati Uniti in Asia, che si basano in parte sul rafforzamento globale delle relazioni indo-giapponesi. I problemi dell’India con la Cina sono indipendenti da quelli degli Stati Uniti o del Giappone, ma trova una causa comune con loro nella gestione dell’ascesa di quel paese. Tuttavia, i nuovi problemi nei suoi legami con gli Stati Uniti, insieme allo scenario in cui il Giappone sanziona le sue aziende, potrebbero ostacolare la loro cooperazione multilaterale in questo senso.

L’India potrebbe anche concludere che il Giappone sia stato spinto a ciò dal suo protettore americano come parte dei piani di quest’ultimo di esercitare maggiore pressione su di esso per le ragioni che sono state spiegate nella precedente analisi con collegamento ipertestuale, che possono essere riassunte come una punizione per aver rifiutato di scaricare Russia. Dopotutto, gli Stati Uniti potrebbero sempre intervenire dietro le quinte per fermare il Giappone se fosse davvero preoccupato delle conseguenze che queste sanzioni potrebbero avere sulla loro cooperazione con l’India nei confronti della Cina, ma potrebbero non farlo.

In tal caso, i politici americani avrebbero calcolato che è più importante punire l’India piuttosto che continuare a lavorare con lei per promuovere la loro causa comune, il che a sua volta suggerirebbe che in futuro potrebbe essere esercitata una maggiore pressione contro di lei sui leader anti-russi. o altri pretesti. La fazione liberale-globalista degli Stati Uniti ha interpretato le ultime elezioni generali in India come un indebolimento del Primo Ministro Narendra Modi, quindi è possibile che ne siano incoraggiati ad aumentare la pressione contro di lui.

Invece di farlo direttamente, avrebbero potuto decidere di agire prima attraverso il Giappone, facendo in modo che quel paese sanzionasse le sue aziende che fanno affari con la Russia, dopo di che non si può escludere che altri stati del G7 come gli stessi Stati Uniti potrebbero quindi seguirne l’esempio come parte di una politica pre-pianificata. Per essere chiari, anche questo potrebbe non accadere affatto, con o senza che il Giappone facesse ciò che Hayashi ha appena annunciato. Anche così, tuttavia, per l’India si tratta di una possibilità sufficientemente credibile a cui pensare per ogni evenienza.

Delhi dovrebbe rispondere se questa sequenza di eventi si svolgesse, anche se potrebbe assumere solo la forma di dure denunce invece di qualsiasi risposta significativa a causa della complessa interdipendenza economica dell’India con il G7, che serve anche a limitare la portata delle potenziali sanzioni del blocco. pure. In ogni caso, la fiducia bilaterale verrebbe infranta e l’India potrebbe, con aria di sfida, raddoppiare ulteriormente le sue relazioni con la Russia per inviare il messaggio che non si farà scoraggiare da tali pressioni.

I processi multipolari continuerebbero, ma la loro traiettoria cambierebbe radicalmente e le tensioni indo-sino diventerebbero un fattore significativo a livello globale nella Nuova Guerra Fredda.

India’s News 18 ha riferito martedì di come ” Con una mossa colpo per colpo, l’India ha rinominato 30 luoghi in Tibet in risposta all’aggressione cinese di Arunachal “, che ha fatto seguito al rapporto di The Diplomat intitolato ” La guerra dei nomi Cina-India si intensifica in Himalaya ” . Secondo le fonti di entrambi i media, il neo rieletto Primo Ministro indiano Narendra Modi intende rispondere reciprocamente alla ridenominazione da parte della Cina delle regioni controllate dall’India che rivendica come proprie, riaprendo così informalmente la “questione Tibet”.

L’India riconosce il Tibet come parte della Cina, ma rinominare le aree residenziali e le caratteristiche geografiche lì proprio come la Cina ha fatto in Arunachal Pradesh implicherebbe un tacito cambiamento in questa politica simile a come il Primo Ministro Modi ringraziando il leader taiwanese su X per le sue congratulazioni ha implicato un cambiamento. a quello. L’inconfondibile messaggio inviato dalla seconda mossa è stato analizzato qui , e può essere riassunto con la segnalazione che giocherà duro con la Cina durante il suo terzo mandato, dopo aver finalmente perso la pazienza.

La loro decennale disputa irrisolta sui confini, che ha raggiunto proporzioni di crisi durante gli scontri letali dell’estate 2020 sulla valle del fiume Galwan, rimane una delle linee di frattura geopolitica più importanti del mondo. Ha impedito alle grandi potenze asiatiche di coordinare da vicino le loro azioni nei BRICS e nella SCO, impedendo così la capacità di entrambi i gruppi di accelerare i processi multipolari. Ciascuna parte incolpa l’altra per questo, motivo per cui le tensioni si sono intensificate in maniera continuativa e probabilmente continueranno a farlo.

Se l’India riaprisse informalmente la “questione Tibet” attraverso i mezzi descritti, allora una cooperazione globale tra essa e la Cina in questi due gruppi multipolari diventerebbe probabilmente impossibile da immaginare per qualche tempo, se non mai più. La Cina prende molto sul serio tutte le minacce percepite alla sua integrità territoriale, anche se l’India potrebbe plausibilmente negare qualsiasi minaccia del genere purché non revochi ufficialmente il riconoscimento del controllo cinese sul Tibet e non sottolinei invece la reazione ipocrita della Cina.

Dopotutto, se la Cina protestasse contro questa mossa, allora l’India potrebbe retoricamente chiedersi quale sia il problema dal momento che la Cina ha ribattezzato per prima la terra controllata dall’India. Anche se la differenza è che la Cina rivendica formalmente l’Arunachal Pradesh (che considera “Tibet meridionale” nonostante lo abbia controllato solo brevemente durante la guerra del 1962) mentre l’India non rivendica il Tibet né lo riconosce come territorio occupato, quel punto è ancora un punto potente uno per rimodellare le percezioni popolari. Ci si aspetterebbe che anche i media occidentali lo amplificassero vertiginosamente.

Gli ultimi problemi nei rapporti indo-americani, che sono stati spiegati in dettaglio qui e derivano dal rifiuto dell’India di subordinarsi agli Stati Uniti come suo “partner minore” sanzionando la Russia, potrebbero quindi diventare un ricordo del passato. I politici americani farebbero fatica a giustificare la perpetuazione della loro campagna di pressione contro l’India come feroce la concorrenza con la Cina peggiora pubblicamente ed è possibile che ritornino sull’orlo della guerra proprio come quattro anni fa. I legami indo-americani potrebbero quindi migliorare rapidamente man mano che quelli indo-sino si deteriorano.

Finché l’India non cambierà ufficialmente la sua politica nei confronti del Tibet, i legami russo-indonesiani rimarranno forti, anche se rischierebbero di peggiorare proprio come quelli sino-indonici se Delhi rivendicasse il Tibet o lo riconoscesse come occupato. territorio poiché Mosca la considererebbe una provocazione contro Pechino. Tuttavia, poiché il primo ministro Modi sembra interessato a modificare tacitamente la politica del suo paese nei confronti di quella regione e di Taiwan solo come parte di un colpo per occhio psicologico contro la Cina, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

In tal caso, l’ultimo dramma nei legami indo-sino probabilmente si svolgerà soprattutto nei media mentre queste grandi potenze asiatiche cercano di conquistare il resto del Sud del mondo dalla loro rispettiva fazione, anche se non si può escludere che Esercitazioni militari su larga scala potrebbero essere organizzate anche su entrambi i lati del confine. Tuttavia, non si prevede che scoppi una guerra calda poiché ciò creerebbe opportunità da sfruttare per i loro corrispondenti rivali, inoltre la Russia potrebbe mediare in una grave crisi se richiesto da entrambi.

Tenendo presenti tutte queste dinamiche, le conseguenze di una tacita riapertura della “questione Tibet” da parte dell’India sarebbero probabilmente: 1) una netta spaccatura tra i BRICS e la SCO, di cui ciascuno darebbe la colpa all’altro; 2) il Sud del mondo è costretto a scegliere da che parte stare; 3) peggioramento dei legami indo-sino; 4) migliorati quelli indo-americani; e 5) un ruolo di mediazione russo più importante. I processi multipolari continuerebbero, ma la loro traiettoria cambierebbe radicalmente e le tensioni indo-sino diventerebbero un fattore significativo a livello globale nella Nuova Guerra Fredda .

Finché la Russia resta impegnata a gestire il complesso multipolarismo insieme all’India, e l’argomento a favore di continuare questa politica è che darebbe alla Russia una maggiore autonomia strategica rispetto a un sistema bi-multipolare sino-americano restaurato, allora non deve cambiare. la sua politica nei confronti dei conflitti dell’India.

Il discorso del presidente Putin venerdì al Ministero degli Esteri ha toccato molti argomenti, ma solo la sua proposta di cessate il fuoco ha avuto ampia risonanza al di fuori della Russia. Uno degli aspetti ignorati riguarda la proposta di un sistema di sicurezza eurasiatico che coinvolgerà lo Stato dell’unione della Russia con la Bielorussia, la CSTO, l’Unione economica eurasiatica, la CSI e la SCO. È un’iniziativa nobile e visionaria, ma deve rispettare gli interessi nazionali dell’India, altrimenti rischia di essere controproducente per gli obiettivi multipolari della Russia.

Il motivo per cui si teme che ciò non accada è perché il presidente Putin ha affermato che “la proposta russa non è contraddittoria, ma piuttosto integra e si allinea con i principi fondamentali dell’iniziativa cinese per la sicurezza globale ”, di cui ha discusso con il presidente Xi durante il suo recente incontro viaggio a Pechino. Questo non è un problema, e sarebbe fantastico se cooperassero per risolvere pacificamente i conflitti internazionali e prevenire in modo sostenibile quelli futuri, a meno che non cambi la posizione della Russia nei confronti dei conflitti dell’India.

Al momento, la Russia sostiene pienamente la posizione del suo partner strategico speciale e privilegiato nelle controversie territoriali con Cina e Pakistan, che è una delle poche differenze tra Mosca e Pechino, ma è gestita in modo responsabile per non rovinare la loro cooperazione su altre questioni. Ciò potrebbe cambiare, tuttavia, poiché la fazione politica russa pro-BRI – di cui i lettori possono saperne di più qui , qui e qui – cresce rapidamente in influenza.

Credono che un ritorno al bi-multipolarismo sino-americano sia inevitabile, quindi la Russia dovrebbe accelerare la traiettoria della superpotenza cinese come vendetta contro gli Stati Uniti per tutto ciò che hanno fatto dal febbraio 2022 in poi. I loro “rivali amichevoli” sono la consolidata fazione equilibratrice/pragmatica, che teme una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina e considera l’India un contrappeso per evitarla. La competizione tra questi due ha ampiamente eluso l’attenzione popolare, ma è immensamente importante.

Esistono prove a sostegno dell’osservazione che l’influenza della fazione pro-BRI sta crescendo. Il Valdai Club, uno dei think tank più prestigiosi della Russia e che ogni anno ospita il presidente Putin, ha pubblicato all’inizio di quest’anno un rapporto intitolato “ Tracciare il 2040: le generazioni più giovani vedono il mondo in divenire ”. È stato praticamente scritto in collaborazione con la Cina, dato che la metà degli esperti che hanno contribuito sono cinesi, e a pagina 25 ha concluso scandalosamente che l’India è solo una potenza emergente con la stessa influenza del Pakistan.

Fino a quel momento, tutti gli esperti russi vedevano l’India come una potenza alla pari del proprio Paese, non al terzo gradino più basso della gerarchia internazionale che il Club Valdai introduceva nel suo rapporto senza più influenza del Pakistan. Letteralmente diversi giorni dopo, l’aiutante presidenziale Yury Ushakov ha suggerito che la Russia potrebbe invitare il Pakistan al vertice “Outreach”/“BRICS Plus” di ottobre attraverso l’invito di tutti i membri della SCO, il che offenderebbe gravemente l’India per le ragioni spiegate qui .

Considerando il ruolo del Club Valdai nel contribuire a formulare la politica russa, è probabile che il cambiamento delle opinioni dei suoi esperti nei confronti di India e Pakistan – che sono un risultato diretto dell’influenza della fazione pro-BRI – abbia informato l’annuncio di Ushakov e stia anche dando forma a discussioni rilevanti al Foreign Office. Ministero. Non si può quindi escludere che anche la posizione della Russia nei confronti dei conflitti dell’India con Cina e Pakistan possa cambiare nel tempo, anche se solo sottilmente e mai ufficialmente riconosciuta.

Dopotutto, la Cina potrebbe richiedere qualcosa del genere prima o poi in cambio della guida della creazione di un processo di pace sull’Ucraina guidato dal Brasile, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui . Inoltre, visto che il presidente Putin ha pubblicamente descritto la sua proposta di sistema di sicurezza eurasiatico e l’iniziativa di sicurezza globale della Cina come complementari, esiste il pretesto perché la Cina si appoggi alla Russia a tal fine al fine di allineare più strettamente le proprie politiche ai conflitti dell’India.

Tra i più rilevanti in questo contesto, la Cina si rifiuta di ritirare le sue forze nella sua posizione prima degli scontri letali dell’estate 2020 con l’India sulla valle del fiume Galwan lungo il confine conteso, e la Repubblica popolare rivendica anche lo stato dell’Arunachal Pradesh come proprio con il nome “Tibet meridionale”. La posizione di Pechino è che non ha mai attraversato la linea di controllo effettivo (LAC) e che la suddetta regione indiana è storicamente cinese, nonostante la Cina abbia controllato solo brevemente una parte del suo territorio nel 1962.

Nel frattempo, la posizione di Delhi è che la Cina ha attraversato illegalmente la LAC e continua a occupare il territorio indiano, con le sue continue rivendicazioni sull’Arunachal Pradesh che costituiscono una terribile minaccia all’integrità territoriale. Questa disputa in corso ha intossicato i loro legami e di conseguenza ha ostacolato la loro cooperazione nei BRICS e nella SCO. Anche l’India ha iniziato a rispondere a quelle che considera le politiche aggressive della Cina, adattando tacitamente la sua politica nei confronti di Taiwan e suggerendo di fare lo stesso anche nei confronti del Tibet nel prossimo futuro.

È quindi probabile che i legami sino-indonesiani continuino a deteriorarsi, con la conseguenza tangibile che sarà molto più difficile convincerli ad accettare qualcosa di significativo all’interno delle organizzazioni multipolari di cui fanno parte. Parallelamente a ciò, intraprenderanno naturalmente un’offensiva di soft power per convincere il maggior numero di paesi in tutto il mondo e in particolare il Sud del mondo a schierarsi dalla loro parte, con la Russia che è il principale oggetto di concorrenza tra loro.

La Russia potrebbe benissimo iniziare a inclinarsi verso la Cina su questo tema poiché diventa sempre più debitoria diplomaticamente nei confronti di quel paese per i suoi sforzi nel guidare un processo di pace contro l’Ucraina guidato dal Brasile in vista del vertice del G20 di novembre a Rio e continua a sincronizzare il suo sistema di sicurezza proposto con quello cinese. . Il presidente Xi potrebbe anche ricordare al presidente Putin quanto gli deve per aver continuato a esportare prodotti ad alta tecnologia in Russia e per aver acquistato enormi quantità di energia per stabilizzare il rublo a dispetto degli Stati Uniti.

Tutto ciò che la Cina potrebbe chiedere alla Russia è di trattare l’India come un “paese normale” in questa disputa invece che come un partner strategico speciale e privilegiato come i due si considerano ufficialmente . Il rapporto del Valdai Club precedentemente citato suggerisce che questo aspetto viene preso in considerazione. In pratica, potrebbe assumere la forma di diplomatici russi che chiedono alle loro controparti indiane di “compromettere” sulla LAC “per il maggior bene multipolare”, mentre le loro comunità accademiche e mediatiche potrebbero pubblicare materiali complementari.

Nonostante le intenzioni innocenti della Russia, l’India rimarrebbe sicuramente delusa e il suo popolo considererebbe questa politica ricalibrata un tradimento, spingendo così i politici a inviare almeno qualche segnale pubblico di dispiacere. La fazione politica pro-USA dell’India potrebbe anche sfruttare questo sviluppo per spingere per intensificare la partnership strategica del proprio paese con l’America nonostante i loro nuovi legami difficili , il che potrebbe a sua volta consentire alla fazione pro-BRI della Russia di fare lo stesso nei confronti della Cina.

Il risultato finale di questo vorticoso botta e risposta potrebbe essere il rapido ripristino del bi-multipolarismo sino-americano, nonostante l’obiettivo condiviso di ciascuno di questi due paesi di scongiurare tale scenario per favorire un multipolarismo complesso. Questo è esattamente ciò che vogliono le loro fazioni politiche pro-BRI e pro-USA, ciascuna per le proprie ragioni, anche se è ancora ciò che nessuna delle loro fazioni pragmatiche/equilibratrici consolidate vuole. Anche così, ciò potrebbe comunque accadere nel caso in cui l’una o l’altra di queste fazioni emergenti ottenga un’influenza predominante.

Finché la Russia resta impegnata a gestire il complesso multipolarismo insieme all’India, e l’argomento a favore di continuare questa politica è che darebbe alla Russia una maggiore autonomia strategica rispetto a un sistema bi-multipolare sino-americano restaurato, allora non deve cambiare. la sua politica nei confronti dei conflitti dell’India. Il sistema di sicurezza eurasiatico proposto e l’iniziativa di sicurezza globale della Cina possono continuare ad allinearsi su tutte le altre questioni, ma sarebbe davvero “per il bene multipolare” se accettassero di non essere d’accordo su questo.

La Russia sta indirettamente dando una mano alla Cina mentre il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia.

Le speculazioni di alcuni sul futuro ruolo del Vietnam nella campagna regionale degli Stati Uniti per contenere la Cina sono state represse a seguito della decisione del presidente Putin visita a quel paese del sud-est asiatico. Il leader russo e il suo omologo To Lam hanno respinto la politica di creazione di “ blocchi politico-militari selettivi ” alludendo ad AUKUS+ /“ The Squad ”, che si riferisce alla rete emergente degli Stati Uniti simile alla NATO che comprende Australia, Giappone e Filippine. e (informalmente) Taiwan. Si prevede che presto anche la Corea del Sud si unirà a loro.

Il presidente To Lam si è anche impegnato a risolvere pacificamente le controversie regionali senza l’uso della forza e delle minacce, con l’insinuazione che il Vietnam non sarà il primo a riaccendere le tensioni con la Cina sul Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale. Allo stesso modo, lui e il presidente Putin hanno riaffermato che “Non stipuleremo alcuna unione o trattato con paesi terzi che danneggino l’indipendenza, la sovranità o i legami territoriali reciproci”, suggerendo così che la partnership “senza limiti” della Russia con la Cina ha effettivamente dei reali vantaggi. limiti.

Era quindi prevedibile che questi partner strategici decennali promettessero di “intensificare la cooperazione in materia di difesa e sicurezza, e insieme combatteremo le sfide, vecchie e nuove [alla stabilità internazionale]”. Il significato di queste dichiarazioni strategico-militari è che tengono sotto controllo l’influenza degli Stati Uniti nel sud-est asiatico, poiché dimostrano che non c’è più alcun motivo di ipotizzare che il Vietnam richiederà mai il suo aiuto per bilanciare la Cina, dal momento che la Russia potrà ora fare pieno affidamento su di sé. quella fine.

Per essere assolutamente chiari, la Russia non è “contro la Cina” e nemmeno cerca indirettamente di “contenerla” attraverso il Vietnam, ma è un dato di fatto diplomatico che Mosca sostiene Hanoi rispetto a Pechino nella loro disputa marittima. Questa politica di lunga data è stata recentemente confermata in modo molto diplomatico quando i due paesi hanno fatto riferimento alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 per un totale di tre volte nella loro “ Dichiarazione congiunta sulla visione 2030 per lo sviluppo del Vietnam-Russia”. Relazioni ” da dicembre 2021.

Questo non è l’unico disaccordo tra Russia e Cina su una questione molto delicata, poiché hanno anche approcci completamente opposti nei confronti delle rivendicazioni dell’India sul Kashmir e in particolare di Delhi sulla regione dell’Aksai Chin controllata da Pechino. Ciononostante, li hanno gestiti responsabilmente nel perseguimento del bene multipolare e non permetteranno che questi problemi vengano sfruttati dagli Stati Uniti per scopi di divide et impera. Le partnership strategiche della Russia con Cina, India e Vietnam fanno molto per scongiurare questo scenario.

Mosca può sempre essere invitata da entrambe le parti in conflitto a mediare tra loro in caso di crisi se hanno la volontà politica di ricorrere a tale soluzione. Inoltre, dal punto di vista della Cina, è meglio per la Russia essere il principale partner tecnico-militare di India e Vietnam piuttosto che per gli Stati Uniti, la cui intenzione nel vendere attrezzature di fascia alta ai propri partner è sempre quella di sconvolgere gli equilibri di potere. La Russia, invece, deve mantenere questo equilibrio per promuovere il dialogo, che è sempre preferibile.

Per quanto riguarda la disputa marittima sino-vietnamita, durante il punto più basso del potere della Russia dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica c’è sempre stata la possibilità che gli Stati Uniti sostituissero il ruolo di Mosca per Hanoi, ma la Repubblica Socialista ha mantenuto con orgoglio la propria autonomia strategica ed ha evitato questa tentazione. La sua leadership sapeva di non dover fare affidamento sul nemico in tempo di guerra per la propria sicurezza e temeva giustamente che cadere sotto la sua influenza avrebbe portato alla graduale erosione della sua sovranità duramente conquistata.

Il problema, però, è che la Cina è diventata più assertiva nelle sue rivendicazioni sul Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale dalla metà degli anni 2010 in poi, aumentando così la percezione di minaccia del Vietnam. Il comportamento di Pechino è stato guidato dalla convinzione che Washington fosse sul punto di compiere una grande mossa nell’ambito del suo “Pivot to Asia”, che doveva essere anticipato, ma questo ha inavvertitamente peggiorato le relazioni con Hanoi per ovvi motivi. Fu in quel periodo che nacquero le speculazioni sulla richiesta del Vietnam di chiedere aiuto militare agli Stati Uniti contro la Cina.

La Russia non aveva ancora riacquistato la forza perduta, ma era sulla buona strada per farlo, e ciò fu evidente quando il presidente Putin visitò il Vietnam nel 2017 per partecipare al vertice APEC di quell’anno . Facciamo un salto avanti di quattro anni, al viaggio dell’ex presidente vietnamita Nguyen Xuan Phuc a Mosca, dove hanno concordato il suddetto piano di sviluppo del partenariato 2030, e poi ai giorni nostri, dove questi due paesi hanno celebrato il loro partenariato strategico appena rinvigorito.

Questa sequenza di eventi dimostra che, sebbene le relazioni vietnamite-americane siano migliorate notevolmente negli ultimi tre decenni, culminando nella partnership strategica stipulata durante la visita di Biden lo scorso settembre, il Vietnam non è mai diventato un vassallo degli Stati Uniti. Ha sempre tenuto il Pentagono a debita distanza, e per una buona ragione quando si ricordano gli innumerevoli crimini di guerra commessi, che hanno creato l’opportunità per la Russia di ripristinare finalmente il suo ruolo tradizionale nell’atto di equilibrio del Vietnam .

I legami politici ed economici del Vietnam con gli Stati Uniti rimarranno forti, nonostante il ridicolo rimprovero di Washington ad Hanoi per aver ospitato il presidente Putin, ma non c’è più nemmeno la più remota possibilità che possa mai fare affidamento sulle forze armate del suo nuovo partner strategico per bilanciare la Cina. Si farà ancora una volta pieno affidamento sulla Russia a tal fine, il che dovrebbe rendere le tensioni sino-vietnamite molto più gestibili che se il Vietnam diventasse le nuove Filippine affidandosi invece interamente agli Stati Uniti.

Nel contesto del “ Pivot (back) to Asia ” degli Stati Uniti, che si sta svolgendo prima dell’inevitabile fine del conflitto ucraino e della successiva rinnovata attenzione degli Stati Uniti nel contenere la Cina, questo risultato preclude la cooperazione del Vietnam con AUKUS+/“The Squad ”. Ciò contribuirà ad alleviare un po’ la pressione lungo il fronte meridionale della Cina, a patto che Pechino non usi la sciabola contro Hanoi, cosa che comunque non è prevista dal momento che le sue mani sono già occupate con le Filippine e forse presto anche con il nord-est asiatico .

Controllando l’influenza degli Stati Uniti nel Sud-Est asiatico attraverso il nuovo rinvigorimento della sua partnership strategica con il Vietnam, la Russia sta quindi indirettamente dando una mano alla Cina mentre il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia. Sebbene non coordinata con la Cina, questa può ancora essere considerata come l’ennesima manifestazione della guerra sino-russa Intesa , anche se con limiti molto ben definiti, visto che il presidente Putin ha ribadito che non stringerà accordi con altri che possano nuocere al Vietnam.

In pratica, ciò significa che, mentre le relazioni militari tra Russia e Cina continueranno a crescere, in nessuna circostanza Mosca tradirà Hanoi schierandosi dalla parte di Pechino nella disputa. Inoltre, il Cremlino non si impegnerà mai in un trattato di mutua difesa con la Cina come quello appena concluso con la Corea del Nord, che obbligherebbe la Russia a sostenere la Cina in caso di scontro con il Vietnam. Di conseguenza, l’equilibrio di potere sino-vietnamita verrà mantenuto e, si spera, porterà a una futura soluzione politica alla loro controversia.

L’unica variabile che può cambiare le dinamiche strategico-militari di questo conflitto è un intervento convenzionale della NATO, anche se è irto del rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo, ma viene ancora preso seriamente in considerazione.

Gli Stati Uniti reindirizzeranno gli ordini di difesa aerea all’Ucraina e consentiranno a quel paese di colpire le forze russe ovunque oltre confine che si stanno preparando ad attraversare la frontiera nella sua più recente evoluzione politica. Fino ad ora, gli Stati Uniti stavano ancora consegnando ordini di difesa aerea di altri clienti e avevano ufficialmente limitato la loro autorizzazione agli attacchi transfrontalieri solo alle forze russe che stavano entrando nella regione di Kharkov . Il motivo per cui entrambi gli approcci sono cambiati è perché la Russia continua ad avere il sopravvento in questo conflitto.

Le sue dinamiche strategico-militari sono tali che la Russia ha già battuto di gran lunga la NATO nella sua “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ”, tanto che Sky News ha citato un rapporto il mese scorso per informare il pubblico che la Russia sta producendo tre volte tanto tanti proiettili della NATO a un quarto del prezzo. Ciò pone le basi per una possibile svolta russa in prima linea che potrebbe a sua volta innescare un intervento convenzionale della NATO , che rischia di sfuggire al controllo in una crisi di politica del rischio calcolato simile a quella cubana.

Maggiori difese aeree per l’Ucraina e attacchi transfrontalieri contro le forze russe non avranno alcun effetto significativo sul cambiamento di queste dinamiche, poiché il loro unico impatto potenziale sarà quello di ritardare temporaneamente quello che potrebbe benissimo essere inevitabile. Tuttavia, l’attenzione dei media riservata alla più recente evoluzione politica degli Stati Uniti è intesa a rafforzare la loro fiducia come alleato dopo che gli Stati Uniti e l’Ucraina hanno stretto un patto di sicurezza questo mese. Anche questo è stato sopravvalutato, ma ha contribuito a mantenere alto il morale del pubblico occidentale.

Qui sta la vera ragione dietro queste tre ultime mosse – il patto di sicurezza USA-Ucraina e le ultime evoluzioni politiche degli Stati Uniti che mirano a reindirizzare gli ordini di difesa aerea verso l’Ucraina e a permetterle di colpire le truppe russe ovunque oltre confine – dal momento che sono davvero tutto sulla gestione della percezione. Gli ucraini sanno che verranno sconfitti, i russi sanno che stanno guadagnando terreno e l’Occidente sa che solo lo scenario di un intervento convenzionale della NATO potrebbe cambiare la situazione.

Il pubblico occidentale, tuttavia, si è reso conto di queste dinamiche, quindi è imperativo per la sua élite far sembrare che questo sia un proxy. la guerra non è stata vana e che esiste ancora la possibilità di impedire almeno alla Russia di raggiungere una svolta militare nonostante la sua sconfitta strategica sia ormai impossibile. Anche se ciò non fa altro che ritardare ciò che potrebbe presto accadere, potrebbe anche far guadagnare tempo alla NATO per prepararsi meglio all’intervento convenzionale in Ucraina invece di precipitarsi in preda al panico come potrebbe altrimenti accadere.

In fin dei conti, la più recente evoluzione politica degli Stati Uniti era prevedibile, ma è stata sopravvalutata, proprio come lo erano tutte le precedenti, ai fini della gestione della percezione. L’unica variabile che può cambiare le dinamiche strategico-militari di questo conflitto è un intervento convenzionale della NATO, anche se è irto del rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo, ma viene ancora preso seriamente in considerazione. Tutto il resto è solo una distrazione da questo fatto.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Come vede un politico sudcoreano le principali questioni geopolitiche in Asia? Intervista con Song Young-Gil, di Maxime LEFEBVRE

Come vede un politico sudcoreano le principali questioni geopolitiche in Asia? Intervista con Song Young-Gil
di Maxime LEFEBVRE, SONG Young-Gil, 13 settembre 2023
Song Young-Gil, nato nel 1963, ha iniziato la sua vita politica facendo campagna per la democratizzazione della Corea del Sud. Membro del Partito Democratico, è stato membro dell’Assemblea nazionale coreana per 20 anni (2000-2020) e ha partecipato attivamente alla diplomazia parlamentare. È stato anche sindaco di Incheon, la terza città più grande della Corea (2010-2014), e presidente del Partito democratico della Corea (2021-2022). Nella prima metà del 2023 ha trascorso un anno accademico in Francia come visiting professor presso la ESCP Business School.
Maxime Lefebvre, ex ambasciatore, professore di relazioni internazionali alla ESCP, direttore scientifico del master “International Business & Diplomacy”, autore di “Jeu du droit et de la puissance. Précis de relations internationales”, PUF Major, 6a edizione, 2022.

Come possiamo comprendere le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese? Che ruolo ha la guerra economica in questo contesto? Sarebbe possibile riunificare la penisola coreana e con quali mezzi? Queste sono alcune delle domande che Maxime Lefebvre ha posto a Song Young-Gil per Diploweb.com.

Maxime Lefebvre (M. L. ): Secondo lei, quali sono le idee sbagliate sul crescente confronto con la Cina?

Song Young-Gil (S. Y-G): C’è una differenza fondamentale tra le relazioni americano-sovietiche e quelle americano-cinesi. Yan Xuetong, professore dell’Università Tsinghua e ideologo di destra rappresentante del patriottismo cinese, una volta ha paragonato le relazioni tra Stati Uniti e Russia a un gioco a somma zero, come un incontro di boxe, e le relazioni sino-americane a una competizione, come una partita di calcio. Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti e l’URSS hanno diviso il mondo in due blocchi economici, economie di mercato ed economie pianificate. Al contrario, l’attuale relazione tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese è integrata in un’economia di mercato unificata e l’interdipendenza economica tra i due Paesi è così forte che non è facile separarli.

Karl Marx ha sviluppato la teoria secondo cui quando la base materiale, le forze produttive e i rapporti di produzione vengono trasformati (l’infrastruttura), la sovrastruttura legale e politica si trasforma a sua volta. Molti attivisti comunisti e socialisti hanno agito secondo questa ideologia e si pensava che l’integrazione della Cina nell’ordine economico mondiale e la sua accettazione di un’economia di mercato capitalista avrebbero portato naturalmente alla democratizzazione delle sue strutture politiche e sociali. Tuttavia, quarant’anni dopo la modernizzazione e l’apertura della Cina, la struttura politica e sociale è tornata all’epoca di Mao Zedong. Di fatto, la Cina ha gradualmente rafforzato la sua dittatura attraverso l’autoritarismo digitale. L’Occidente, e gli Stati Uniti in particolare, si sono sentiti traditi per aver permesso alla Cina di entrare nell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e per averle concesso il trattamento di nazione più favorita. Gli Stati Uniti hanno quindi deciso di attuare politiche meno favorevoli alla Cina sulla base di un consenso bipartisan tra democratici e repubblicani. L’amministrazione Biden ha ereditato la guerra commerciale contro la Cina iniziata dal Presidente Trump e l’ha intensificata.

Questo approccio è appropriato? Prendiamo il punto di vista cinese. È innegabile che l’integrazione della Cina nell’ordine commerciale globale abbia contribuito allo sviluppo dell’economia statunitense e mondiale, fornendo alle fabbriche di tutto il mondo beni prodotti a basso costo. La Cina è stata il maggior acquirente di titoli del Tesoro americano, contribuendo a mantenere l’egemonia del dollaro. La Cina ha svolto un ruolo importante nel superamento della crisi economica del 2008. Lo sviluppo economico della Corea del Sud deve molto anche all’integrazione della Cina nell’economia globale. La Cina è ancora il principale partner commerciale della Corea del Sud e rappresenta il 25% del suo commercio estero.

La Cina è un Paese straordinario. Essendo uno dei quattro luoghi di nascita delle civiltà antiche (insieme alla Mesopotamia, all’Egitto e alla Grecia), ha svolto un ruolo centrale nel mondo, senza per questo tagliarsi fuori dalla modernità. È stato il Paese più potente del mondo, con oltre il 30% della produzione mondiale, fino ai “Cento anni di umiliazione”, durati dalle guerre dell’oppio degli anni Quaranta del XIX secolo alla fine della Seconda guerra mondiale nel 1945, durante i quali è stato invaso dalle forze imperialiste e spinto dal centro del mondo alla sua periferia. In Cina c’è un profondo consenso nazionale sul fatto che il popolo cinese non deve dimenticare questi cento anni di umiliazione. La Cina ha designato gli anni 2021 e 2049, corrispondenti ai centenari della fondazione del Partito Comunista Cinese e della Repubblica Popolare Cinese, come i due grandi centenari che dovrebbero consacrare un grande Paese socialista sviluppato.

Come vede un politico sudcoreano le principali questioni geopolitiche in Asia? Intervista con Song Young-Gil
Song Young-Gil
Politico sudcoreano
Rispetto alla Cina, l’Unione Sovietica non è mai stata veramente al centro del mondo. La Russia era un Paese periferico. Dominata dai mongoli, ottenne l’indipendenza solo sotto Ivan il Terribile e Pietro il Grande, iniziando a seguire il percorso dei Paesi europei avanzati. La rivoluzione comunista è avvenuta nel 1917 in una Russia sottosviluppata, non in società capitalistiche avanzate come Gran Bretagna, Francia e Germania. Il PIL dell’Unione Sovietica non ha mai superato il 60% del PIL degli Stati Uniti durante tutta la Guerra Fredda. La Cina, invece, si sta avvicinando al livello del PIL statunitense. Inoltre, la profondità della filosofia cinese è ancora più antica di quella greca e romana: Confucio, Mencio e i loro seguaci hanno formulato le loro idee già nel V secolo a.C.. Quattro grandi invenzioni della civiltà umana – carta, stampa, polvere da sparo e bussola – sono nate in Cina. Con una popolazione di 1,4 miliardi di abitanti, non inferiore ai 144 milioni della Russia [1], la Cina è oggi in grado di sostenersi sulla base della domanda interna. Le teorie sulla frammentazione e sul declino della Cina sono il pallino dei pensatori occidentali, ma la politica estera non può essere determinata da un’idea velleitaria, bensì deve basarsi sui fatti. Possiamo solo coesistere con la Cina. È impossibile costringere la Cina a cambiare il suo sistema. Dobbiamo adottare la filosofia cinese del “qiu tong cun yi”, cioè cercare cose in comune mettendo da parte le differenze.

M. L. : Quale dovrebbe essere la nostra strategia nei confronti della Cina?

S. Y-G: Nel corso della storia, la Cina ha raramente invaso territori per stabilire colonie. Nella penisola coreana, le dinastie Sui e Tang hanno combattuto feroci battaglie contro il regno di Goguryeo. I coreani erano un popolo del nord che commerciava con la Cina in una relazione ostile. La Cina fu spesso invasa dai popoli del nord e il suo territorio continentale fu occupato. La dinastia Song fu distrutta dai Mongoli e la penisola coreana cadde sotto il dominio mongolo. In epoca moderna, l’invasione manciù portò al crollo della dinastia Ming e alla creazione dell’Impero Qing. All’inizio della dinastia Ming, sotto il regno di Yongle, le sette spedizioni di Zheng Hua (1405-1433) attraversarono l’Oceano Indiano fino al continente africano, ben prima dei viaggi di Cristoforo Colombo e Magellano. La prima spedizione coinvolse 62 navi e 25.000 soldati e marinai. Nonostante le sue notevoli risorse, la Cina non ha mai fondato una colonia o preso il controllo di un Paese. Non costruì cattedrali o templi per diffondere la propria religione. Tutto ciò può sembrare piuttosto strano.

Come ci comportiamo con la Cina? Possiamo solo prendere la Cina così com’è. Dalle guerre dell’oppio alla creazione della Repubblica Popolare nel 1949, sono passati cento anni di umiliazioni e da allora sono passati 74 anni. A mio parere, dobbiamo aspettare e vedere. Nel 2049 sarà arrivato uno dei due grandi centenari che la Cina vuole celebrare. Credo che quello sarà il momento in cui la base si trasformerà e la sovrastruttura si trasformerà. È difficile che la Cina torni indietro alla Rivoluzione culturale. La Cina ha un’economia di mercato capitalista altamente sviluppata che trasformerà inevitabilmente la sua struttura politica e sociale.

Una questione fondamentale è quella di Taiwan. La Cina è un Paese composto da 56 gruppi etnici, i cinesi Han e 55 minoranze etniche. L’eventuale indipendenza di Taiwan alimenterebbe inevitabilmente movimenti secessionisti nello Xinjiang (uiguri), in Tibet, in Mongolia e tra i coreani delle tre province nordorientali. La posizione della Cina è che userà la forza per impedire l’indipendenza di Taiwan. Molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, l’Unione Europea e la Corea del Sud, hanno accettato il principio di una sola Cina nelle loro politiche verso la Cina. Per questo motivo la Repubblica di Cina (Taiwan) ha perso la sua appartenenza alle Nazioni Unite e la Repubblica Popolare Cinese è diventata membro permanente del Consiglio di Sicurezza quando è entrata a far parte dell’ONU. La Cina potrebbe essere tentata di usare la forza per annettere Taiwan. Per evitare che ciò accada, è necessario rafforzare le capacità di autodifesa di Taiwan. Deve essere garantito il diritto del popolo taiwanese di determinare il proprio futuro. Credo che né la Cina, né gli Stati Uniti, né il Giappone debbano ricorrere alla forza. Se Taiwan non cerca l’indipendenza attraverso accordi costituzionali, non sarà facile per la Cina intervenire con la forza. La Cina difende ufficialmente il principio della riunificazione pacifica. Tuttavia, non esclude l’uso della forza se Taiwan cerca l’indipendenza.

Credo che i tentativi di indipendenza di Taiwan debbano essere considerati alla luce degli interessi fondamentali della Cina. È difficile garantire la propria sicurezza senza rispondere alle minacce alla sicurezza degli altri. Nell’inverno del 2014 ho trascorso tre mesi a Taipei come visiting professor presso la National Taiwan University of Political Science, dove ho incontrato molti politici taiwanesi, tra cui l’attuale presidente del Democratic Progressive Party, Lai Ching-te. Ho sottolineato in ogni occasione che non sarebbe saggio per i politici taiwanesi cercare di spingere per l’indipendenza e dare alla Cina un pretesto per intervenire con la forza. Dovrebbero mantenere lo status quo e godere del commercio con la Cina, gli Stati Uniti e il Giappone, in modo da diventare autosufficienti, seguendo lo slogan dell’Università Tsinghua: “non smettere mai di crescere più forte”. Ho sottolineato logicamente che il sistema democratico sviluppato di Taiwan dovrebbe permettersi di trasformare la Cina continentale, come era nelle ambizioni di Chiang Kai-shek, piuttosto che staccarsi dalla terraferma.

Il dialogo strategico tra Stati Uniti e Cina deve essere rafforzato.

Rispetto alla prima guerra fredda, oggi ci troviamo di fronte alla minaccia di una guerra nucleare unita a quella di una crisi climatica. È in gioco il destino dell’intera razza umana. Stati Uniti, Cina ed Europa devono unire le forze e mettere in comune la loro saggezza per proteggere il pianeta Terra. Superando l’era dei combustibili fossili e delle scorie nucleari, dobbiamo creare la forma più ideale di energia da fusione nucleare. Nell’aprile del 2023 ho visitato il sito del reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER) vicino ad Aix-en-Provence (Francia) e ne sono rimasto molto colpito. Il progetto è stato avviato all’epoca dei negoziati sul disarmo nucleare tra Gorbaciov e Reagan. Sette partner (Stati Uniti, Cina, Unione Europea, Corea del Sud, Giappone, India e Russia) stanno costruendo il progetto, con un investimento di 20 miliardi di euro. Nonostante la guerra tra Russia e Ucraina, circa 60 scienziati e ingegneri russi ci stanno lavorando. Anche se ci sono litigi e controversie, dovremmo usare la forza di tutti in un progetto che assicura il futuro dell’umanità.

Attualmente, i canali di comunicazione tra Stati Uniti e Cina sono molto deboli. Si è persino detto che sono peggiori di quelli esistenti durante la Guerra Fredda tra Stati Uniti e URSS. È un’assurdità. Il dialogo strategico tra Stati Uniti e Cina deve essere rafforzato. Gli Stati Uniti, che hanno più di 800 basi militari in tutto il mondo, dovrebbero chiedersi se sia il modo giusto di affrontare la Cina, che non ha una rete di basi militari all’estero, brandendo la minaccia cinese e intensificando i preparativi per un confronto militare con la Cina.

M. L. : Ma c’è un equilibrio geopolitico di potere da raggiungere con la Cina. Come si può fare?

S. Y-G: Abbiamo bisogno di un equilibrio di potere per competere e cooperare con la Cina, contenendo al contempo la sua espansione esterna.

L’India può essere vista come un’alternativa nelle catene di produzione globali. L’India è un Paese promettente con un potenziale illimitato, ma è anche un Paese frenato dal sistema delle caste, dalle disuguaglianze socio-economiche, dalla diversità linguistica e religiosa e da molti altri problemi. Per raggiungere la Cina, l’India dovrebbe recuperare un ritardo di 20-30 anni, il che non è poco. Non è facile integrare la popolazione più numerosa del mondo mantenendo un sistema democratico con regolari elezioni per la formazione dei governi, e questo spiega perché il Primo Ministro Narendra Modi e il suo BJP stiano enfatizzando il nazionalismo indù e si stiano muovendo verso una dittatura di fatto autoritaria. Se l’India riuscirà a consolidare le sue istituzioni democratiche e a sviluppare la sua economia, potrà creare le leve che le permetteranno di diventare un’alternativa alla Cina. Credo che la comunità internazionale debba mostrare maggiore interesse e sostegno per la modernizzazione delle infrastrutture e delle istituzioni indiane. Il futuro dello sviluppo democratico dipende dal fatto che l’India, la più grande democrazia del mondo, riesca a svilupparsi adeguatamente.

Ci sono poi il Vietnam e la Corea del Nord. Entrambi gli Stati hanno forti ideologie nazionaliste di indipendenza. Nella loro storia, il Vietnam e il regno di Goguryeo hanno rifiutato di arrendersi e hanno resistito. Oggi è lo stesso. È stato pubblicato un libro sulle visite del Segretario alla Difesa statunitense McNamara in Vietnam e sul suo dialogo con la leadership del Partito Comunista vietnamita. La guerra decennale tra Stati Uniti e Vietnam ha causato danni enormi. L’esercito sudcoreano partecipò alla guerra del Vietnam su richiesta degli Stati Uniti. Nonostante il massiccio sostegno militare statunitense, il governo sudvietnamita non riuscì a sconfiggere le forze del Vietnam del Nord e del Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam del Sud. Nel 1995, 20 anni dopo la riunificazione del Vietnam da parte dei comunisti, gli Stati Uniti e il Vietnam stabilirono relazioni diplomatiche. Si temeva che la vittoria del comunismo in Vietnam, dopo la Cina, avrebbe portato alla sua espansione in Laos, Cambogia e Thailandia. Ma questa teoria si rivelò errata. Anche all’interno del campo comunista, piccoli e medi conflitti si sono intensificati, passando da dispute di confine a guerre su larga scala. Cina e Vietnam entrarono in guerra nel 1979. Il comunismo è una forma di internazionalismo, ma in realtà la lettura storica e geopolitica e l’ideologia nazionalista hanno avuto più effetto dell’ideologia comunista internazionale.

Dal 1995 il Vietnam è un alleato di fatto degli Stati Uniti.

Oggi il Vietnam, come la Cina, ha abbracciato l’economia di mercato e la politica di apertura (riforma Doi Moi del 1986) e sta vivendo una notevole crescita economica. Il Vietnam è un alleato di fatto degli Stati Uniti dal 1995. È un avamposto contro l’espansione della Cina nel Mar Cinese Meridionale. Lo stesso vale per la Corea del Nord. La Corea del Nord è allo stesso tempo dipendente dalla Cina e ferocemente indipendente. La Corea del Nord fa riferimento all’ideologia dell’unità nazionale nota come “Juche”. La Corea del Nord cerca disperatamente di stabilire relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti. Se le relazioni tra Stati Uniti e Corea del Nord si normalizzassero, la Corea del Nord potrebbe diventare il prossimo Vietnam [2] e svolgere un ruolo di controllo sul perno della Cina verso il Pacifico.

M. L. : Che ruolo ha la guerra economica in questo contesto?

S. Y-G: Il furto di proprietà intellettuale da parte della Cina nei confronti delle aziende straniere è ben noto. Le aziende coreane che hanno investito massicciamente in Cina nei primi tempi della riforma stanno fuggendo dalla Cina e trasferendo le loro fabbriche in Vietnam e in India a causa di un trattamento palesemente discriminatorio, come i requisiti per il trasferimento di tecnologia e il furto di tecnologia. La comunità internazionale deve rispondere alle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale da parte della Cina. La protezione dei diritti di proprietà intellettuale deve essere rafforzata nell’interesse dello sviluppo economico della Cina.

La legislazione IRA adottata dagli Stati Uniti per impedire alla Cina di sviluppare la tecnologia dei semiconduttori non è priva di problemi. Samsung e SK, che hanno investito pesantemente in Cina e vi gestiscono impianti di semiconduttori, saranno gravemente colpite. Questa misura degli Stati Uniti è contraria all’ordine del commercio internazionale aperto. Le condizioni di concorrenza devono essere uguali per tutti. Se la Cina sviluppa prodotti di qualità superiore e guida la gara, dovremmo accettarlo e ricercare e sviluppare nuove tecnologie per superarla, in modo che la civiltà umana possa progredire. Rifiutare la concorrenza attraverso pressioni politiche non è sostenibile. Gli Stati Uniti hanno chiesto ai Paesi Bassi di non esportare i sistemi di incisione dei semiconduttori EUV, prodotti esclusivamente dall’azienda olandese ASML, e i Paesi Bassi si sono adeguati. Ma credo che sia solo questione di tempo prima che la Cina sviluppi le proprie tecnologie. Gli Stati Uniti stanno cercando di creare una nuova catena di valore e di fornitura per circondare la Cina, e questo potrebbe scontrarsi con gli interessi della Corea e dell’UE. Gli Stati Uniti sono interessati solo ad attirare la produzione di semiconduttori sul proprio territorio, nell’ambito della politica “America First”. Tuttavia, gli effetti dannosi sulle alleanze esistenti sono criticabili. Lo stesso vale per Tiktok e Huawei. Ritengo che il problema della sicurezza sia di natura tecnica e possa essere risolto senza vietare una società o un social media nella sua interezza. Tutti i social media e le società di telecomunicazioni, compresi Facebook e Twitter, hanno lo stesso problema. Si tratta solo di capire se sono la Cina o gli Stati Uniti a poter spiare. Anche gli Stati Uniti hanno dimostrato la loro capacità di attaccare la sovranità e la sicurezza, come ha dimostrato l’esempio della recente intercettazione dell’amministrazione presidenziale sudcoreana. È un’umiliazione per la Corea del Sud e il presidente sudcoreano Yoon Suk-Yeol non ha detto una parola al riguardo durante la sua visita negli Stati Uniti.

M. L.: Cosa pensa della strategia indo-pacifica della Francia e dell’Europa? Abbiamo un ruolo da svolgere nella regione?

S. Y-G: La Cina dipende dall’estero per il 50% del suo consumo energetico, l’80% del quale viene importato dal Medio Oriente attraverso lo Stretto di Malacca. Lo Stretto è controllato da Singapore, un alleato militare di fatto degli Stati Uniti. Di conseguenza, la Cina starebbe cercando una rotta attraverso la Thailandia (il Canale di Kra) che le consentirebbe di aggirare lo Stretto di Malacca. Le riserve strategiche di petrolio della Cina non superano i 30 giorni, una riserva insufficiente in caso di guerra con gli Stati Uniti. È chiaro che le Nuove Vie della Seta (Belt and Road Initiative) includono una strategia per garantire l’approvvigionamento energetico in caso di blocco dello Stretto di Malacca. È in corso un progetto per collegare gli oleodotti allo Xinjiang attraverso il porto pakistano di Gwadar, aggirando lo Stretto di Malacca.

Il principio della libertà di navigazione verso il Mar Cinese Meridionale attraverso lo Stretto di Malacca e lo Stretto di Taiwan è molto importante anche per la Corea del Sud e il Giappone, che dipendono dalle importazioni di petrolio dall’estero. Il libero passaggio delle navi mercantili è garantito, ma il problema è quello delle navi militari. Il potenziale di conflitto tra le flotte statunitensi e cinesi nello Stretto di Taiwan è in aumento. Il principio della libertà di navigazione nell’Indo-Pacifico, la prevenzione del contrabbando e del terrorismo e il cambiamento climatico offrono ampi spazi di cooperazione. Il problema è che la strategia indo-pacifica promossa da Stati Uniti e Giappone è in realtà una strategia di alleanza militare per contenere la Cina, mentre le strategie di India, Europa e Corea del Sud mirano a stabilire un ordine di libertà di navigazione e di commercio, che è un interesse contrario alla strategia di “contenimento”. Nella strategia indo-pacifica, non c’è alternativa alla consultazione e alla cooperazione con la Cina, e la chiave è lo Stretto di Taiwan. La causa principale della tensione militare nello Stretto di Taiwan è la questione dell’indipendenza di Taiwan. Affrontare questa questione in modo da rispettare il principio dell’Unicità della Cina può contribuire a ridurre le tensioni militari con la Cina.

M. L. : È possibile riunificare la penisola coreana e con quali mezzi?

S. Y-G: La lezione della guerra di Corea (1950-1953) è stata che né il Nord né il Sud potevano essere riunificati con la forza e che non si doveva tentare di nuovo. Da allora, la Repubblica di Corea ha abbandonato il principio della riunificazione forzata e ha invece adottato il principio della riunificazione pacifica nella Costituzione del giugno 1987. Per ottenere una riunificazione pacifica, l’attuale armistizio deve essere convertito in un accordo di pace.

Dopo il crollo dell’URSS e del sistema della Guerra Fredda nel 1991, la Corea del Sud ha stabilito relazioni diplomatiche con Russia e Cina. La Corea del Nord, invece, non ha relazioni diplomatiche con Stati Uniti e Giappone. Nel 1991 le due Coree hanno aderito contemporaneamente alle Nazioni Unite, diventando così due Stati riconosciuti dal diritto internazionale. Tuttavia, nessuna delle due riconosce l’altra sulla base del diritto interno. La legge sulla sicurezza nazionale della Corea del Sud considera la Corea del Nord un’entità sub-statale ed è severamente vietato visitarla o comunicare con essa. Anche solo parlare bene della Corea del Nord può essere perseguito come reato. Questa legge sulla sicurezza nazionale è oggetto di un acceso dibattito tra liberali e conservatori in Corea del Sud. La questione fondamentale per la riunificazione della Corea è la normalizzazione delle relazioni con la Corea del Nord. La Corea del Sud non ha firmato l’armistizio che ha posto fine alla guerra di Corea. Il presidente Syngman Rhee si oppose all’epoca. Le parti dell’armistizio erano la Corea del Nord, gli Stati Uniti e la Cina. Ci sono stati molti accordi di inviolabilità tra la Corea del Nord e la Corea del Sud, ma hanno un effetto limitato finché lo stato di guerra tra i due Paesi continua.

Sarebbe stato più facile risolvere la questione nucleare nordcoreana se le relazioni tra i due Stati fossero state normalizzate al momento della loro contemporanea ammissione alle Nazioni Unite nel 1991, quando il programma nucleare della Corea del Nord non esisteva. A quel tempo, la Corea del Nord si trovava in una posizione più vulnerabile a causa del crollo dell’Unione Sovietica. Gli aiuti economici dell’URSS e del blocco socialista erano stati interrotti. Nel 1994 iniziò la grande carestia che vide milioni di persone morire di fame. La Corea del Nord chiese di rimandare la normalizzazione delle relazioni con la Cina fino a quando non fossero state normalizzate le relazioni tra Corea del Nord e Stati Uniti. Ma Pechino rimase sorda e la Corea del Nord accelerò il suo programma nucleare per garantire il suo regime. Ciò ha portato alla crisi nucleare del 1994, che è degenerata fino all’orlo della guerra tra Corea del Nord e Corea del Sud. Fortunatamente, su suggerimento di Kim Dae-jung [3], l’ex presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter si recò a sorpresa a Pyongyang e tenne dei colloqui con Kim Il-sung; i negoziati tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti ebbero luogo e portarono all’accordo nucleare di Ginevra nel 1994. Tuttavia, sotto l’amministrazione Bush, l’accordo di Ginevra è stato costantemente criticato, il conflitto tra Stati Uniti e Corea del Nord si è intensificato e alla fine gli Stati Uniti hanno definito la Corea del Nord come un Paese dell'”asse del male”. Da allora ci sono stati nuovi tentativi, come l’accordo di denuclearizzazione del 19 settembre 2005, che però è fallito a causa del sequestro dei conti nordcoreani presso la Delta Bank, e la crisi nucleare si è aggravata quando la Corea del Nord ha effettuato il suo primo test nucleare nel 2006.

Sotto l’amministrazione Trump, nel 2018 si è tenuto a Singapore uno storico vertice. Per quanto io sia critico nei confronti delle politiche di Trump sul cambiamento climatico e su altre questioni, apprezzo la sua opposizione alla guerra in Iraq e i suoi tentativi di affrontare la questione nucleare nordcoreana con un vertice. Le politiche di pazienza strategica del Presidente Obama e del Presidente Biden sono in realtà molto più vicine alla soluzione del problema rispetto alla questione nucleare. La Corea del Nord potrebbe diventare un nuovo Vietnam. Grazie alla normalizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Corea del Nord, la Corea del Nord potrebbe diventare un Paese filoamericano e un freno all’espansione della Cina nel Pacifico. Ad oggi, la Corea del Nord non permette alle truppe russe o cinesi di stazionare sul suo territorio in nome dell’ideologia “Juche”. Inoltre, con il Trattato di Pechino del 1870, la Cina cedette dei territori alla Russia, tra cui le attuali Yanzhou e Vladivostok, suscitando ampie critiche da parte del popolo cinese per l’incompetenza del governo Qing. Il risultato fu che gli sbocchi della Cina sul Mar del Giappone e sull’Oceano Pacifico furono bloccati. La Cina ha quindi adottato una politica di affitto dei porti per accedere al mare e sta investendo nella strada per Najin in Corea del Nord. Tuttavia, la Corea del Nord non ha ancora aperto i porti di Najin e Qingjin alle navi russe e cinesi. Se lo facesse, avrebbe un forte impatto sulle strategie pacifiche di Stati Uniti e Giappone.

Soprattutto, le relazioni tra Corea del Nord e Stati Uniti devono essere normalizzate. Credo che l’unico modo per riunificare le due Coree sia il riconoscimento reciproco dei due regimi, l’espansione del commercio e il rafforzamento della cooperazione economica, seguendo la Sunshine Policy di riconciliazione e cooperazione tra le due Coree, attuata sotto Kim Dae-jung, Roh Moo-hyun e Moon Jae-in [4]. Come per la riunificazione tedesca, il cambiamento deve avvenire attraverso il riavvicinamento.

Traduzione dall’inglese al francese di Maxime Lefebvre.
Manoscritto completato a fine agosto 2023.
Copyright settembre 2023-Song Young-Gil-Lefebvre/Diploweb.com

https://www.diploweb.com/Comment-un-homme-politique-sud-coreen-percoit-il-les-grands-enjeux-geopolitiques-en-Asie-Entretien.html

Venti verità sui legami pachistani-talebani alla luce delle loro ultime tensioni, di ANDREW KORYBKO

I legami tra pachistani e talebani sono molto più complicati di quanto presuma la maggior parte degli osservatori, soprattutto alla luce delle loro ultime tensioni. Hanno perso il controllo sul loro dilemma di sicurezza dopo che i loro partner americani e TTP, che avevano rispettivamente reclutato come leva sull’altro, li hanno sfruttati per perseguire i propri fini egoistici. Non è ancora troppo tardi per evitare una guerra pachistano-talebana, ma la prerogativa spetta solo al regime golpista post-moderno del primo citato, che ha ulteriori ragioni per lanciarne una.

” Il Pakistan potrebbe essere in procinto di lanciare una ‘operazione militare speciale’ in Afghanistan ” per autodifesa in risposta alle minacce terroristiche incontrollabili del TTP (“talebani pakistani”) provenienti da quel paese. Anche se il pericoloso dilemma sulla sicurezza pachistano-talebana non raggiunge il punto di rottura, tuttavia, rivela ancora molte scomode verità sui loro legami. Il presente pezzo aumenterà la consapevolezza di ciò che questi sono al fine di infondere nel lettore una comprensione più solida delle loro relazioni.

———-

1. I talebani non sono mai stati semplici burattini pakistani in primo luogo

I talebani afghani (chiamati semplicemente “i talebani”) non sono mai stati veramente i burattini pachistani che molti osservatori davano per scontati, poiché alla fine si sono rifiutati di tagliare i rapporti con il TTP anche dopo essere tornati al potere a Kabul in parte con il sostegno di Islamabad.

2. I legami pakistani-talebani dal 2001 sono stati un matrimonio di convenienza

Il Pakistan e i talebani si sono usati l’un l’altro per perseguire i propri interessi: il primo ha usato quel gruppo per ottenere una “profondità strategica” in Afghanistan nei confronti dell’India e degli Stati Uniti, mentre il secondo ha usato il Pakistan come protettore di stato non ufficiale per riconquistare il potere dopo l’invasione americana.

3. I leader talebani sospettavano che il Pakistan volesse dominare l’Afghanistan

L’influenza che le agenzie di intelligence pakistane hanno esercitato su molti talebani negli ultimi due decenni per perseguire i suoi interessi sopra menzionati ha portato i leader di quel gruppo a sospettare che Islamabad volesse dominare l’Afghanistan, il cui scenario andava contro le loro fervide convinzioni nazionaliste.

4. Il TTP è stato considerato dai talebani come un credibile strumento di deterrenza

Per scongiurare preventivamente questo scenario, i talebani hanno collaborato con il TTP nella speranza che le capacità di guerra asimmetrica di questo gruppo terroristico potessero dissuadere il Pakistan dal tentare di dominare l’Afghanistan all’indomani di quello che giustamente prevedevano sarebbe stato l’inevitabile ritiro dell’Occidente.

5. I talebani hanno perso il controllo del TTP sempre più indipendente

Analogamente a come i talebani non sono mai stati veramente burattini pakistani in primo luogo, né il TTP è mai stato dei talebani, e questo è diventato abbondantemente ovvio dopo che i leader de facto dell’Afghanistan non sono riusciti a mediare con successo i colloqui di pace tra i suoi alleati ideologici e Islamabad negli ultimi 18 mesi .

6. Il colpo di stato post-moderno del Pakistan ha cambiato le sue dinamiche con i talebani

Le tensioni tra pachistani e talebani sono rimaste per lo più gestibili fino al colpo di stato postmoderno orchestrato dagli Stati Uniti nel primo citato, che ha portato il suo governo importato a ribaltare in modo informale la politica dell’ex primo ministro Khan di mantenere l’America a debita distanza, esacerbando così i sospetti dei talebani sul Pakistan .

7. Il TTP è diventato una preziosa risorsa talebana dopo il cambio di regime del Pakistan

Nonostante i dubbi che i talebani avrebbero potuto avere sul TTP dopo che il gruppo aveva mostrato la sua indipendenza come spiegato in precedenza, è arrivato a considerare la loro partnership come una risorsa preziosa dopo che il cambio di regime del Pakistan ha aumentato il rischio che le forze armate statunitensi tornassero nella regione attraverso il loro nuovo delega.

8. L’attacco dei droni americani di agosto a Kabul è stata l’ultima goccia per i talebani

L’attacco di droni statunitensi a Kabul all’inizio di agosto contro il defunto capo di Al Qaeda è stato ampiamente considerato come facilitato passivamente dal regime golpista post-moderno del Pakistan che ha permesso al loro alleato tradizionale di usare il suo spazio aereo , il che ha confermato i peggiori timori dei talebani su quei due collaborando ancora una volta .

9. Dopo agosto, il TTP è diventato l’ibrido guerriero talebano anti-pakistano

I talebani poco dopo hanno strumentalizzato i loro partner TTP come guerrieri ibridi anti-pakistani per un’ingiusta disperazione per scoraggiare qualsiasi ulteriore rafforzamento della partnership militare pakistano-statunitense in rapido miglioramento, spiegando così la follia di attacchi terroristici del gruppo negli ultimi cinque mesi.

10. La carta TTP dei talebani si è ritorta contro costringendo il Pakistan a difendersi

Il terrorismo è terrorismo, indipendentemente dalla giustificazione o dall’intento strategico che c’è dietro, e il Pakistan ha tutto il diritto di difendersi da tali minacce provenienti dall’Afghanistan, il che significa che la carta TTP dei talebani si è ritorta contro di essa esacerbando ulteriormente le tensioni dopo che il precedente attacco degli Stati Uniti li aveva portati a intensificare questo estate.

11. Un ciclo autosufficiente di mutua destabilizzazione ora affligge le loro relazioni

Le tensioni tra pachistani e talebani sono diventate ingestibili dopo il cambio di regime dello scorso aprile nel primo e nel secondo in risposta all’alleanza militare successivamente ripristinata di Islamabad con Washington armando tacitamente il TTP contro di essa, con il loro dilemma sulla sicurezza che ora sta rapidamente sfuggendo al controllo.

12. I talebani e il Pakistan sono influenzati rispettivamente dal TTP e dagli Stati Uniti

A parte le ragioni politiche interne legate al “salvare la faccia” davanti alle loro popolazioni, i talebani e il Pakistan stanno entrambi lottando per ritirarsi dall’orlo del conflitto, in parte a causa dell’influenza che il TTP e gli Stati Uniti esercitano su di loro rispettivamente a causa dei loro ruoli in catalizzando quest’ultima crisi.

13. Nessuna delle due parti può soddisfare le richieste dell’altro senza perdere la faccia

I talebani non possono soddisfare la richiesta del Pakistan di abbandonare la sua partnership con il TTP sempre più indipendente per non essere accusato di svendere i suoi alleati ideologici, mentre il Pakistan non può soddisfare la richiesta implicita dei talebani di rompere con gli Stati Uniti poiché ora ha bisogno dell’America aiuto.

14. Il TTP e gli Stati Uniti stanno sfruttando rispettivamente i talebani e il Pakistan

I due punti precedenti dimostrano che le dinamiche di potere tra Pakistan-USA e Talebani-TTP sono distorte verso il secondo giocatore menzionato in ciascuna coppia poiché gli Stati Uniti sfruttano il Pakistan per riguadagnare la sua influenza regionale in declino mentre il TTP sfrutta i talebani per dichiarare guerra al Pakistan .

15. Il Pakistan e i talebani sono intrappolati in una trappola creata da loro stessi

Il Pakistan e i talebani sono ugualmente colpevoli di essersi intrappolati in una trappola creata da loro stessi facendo affidamento su terzi per ottenere influenza sull’altro, il che ha portato gli Stati Uniti e il TTP a esercitare un’influenza sproporzionata sui loro partner e successivamente a perpetuare la loro tensioni bilaterali.

16. Gli attori regionali a livello statale non hanno alcuna influenza su questo dilemma di sicurezza

Il dilemma sulla sicurezza tra pachistani e talebani esacerbato congiuntamente dal TTP e dagli Stati Uniti è al di là dell’influenza di attori regionali a livello statale come Russia, Cina e Iran, essendo anche il caso che le precedenti affermazioni di Islamabad sull’influenza indiana sul TTP siano irrilevanti per le ultime dinamiche

17. Una guerra pachistano-talebana probabilmente farebbe deragliare i piani di integrazione regionale

Lo scoppio di un conflitto pakistano-talebano convenzionale di qualsiasi durata e intensità rovinerebbe probabilmente le loro relazioni per anni e quindi impedirebbe all’Afghanistan di compiere il suo destino geostrategico di ponte tra l’Asia centrale e meridionale , facendo deragliare così gli ambiziosi piani di integrazione della regione più ampia.

18. Solo il TPP e gli Stati Uniti trarrebbero vantaggio da una guerra tra pachistani e talebani

Lo scenario di un conflitto pakistano-talebano convenzionale avvantaggia solo il TPP e gli Stati Uniti, il primo dei quali potrebbe fare affidamento indefinitamente sui talebani come loro protettori per condurre la propria guerra contro il Pakistan, mentre il secondo potrebbe sfruttare indefinitamente il Pakistan come suo delegato regionale su un pretesto antiterrorismo.

19. È prerogativa del Pakistan se scoppi o meno una guerra con i talebani

Il Pakistan può evitare la guerra con i talebani rafforzando la sicurezza delle sue frontiere per impedire l’infiltrazione del TTP parallelamente allo sradicamento delle cellule dormienti di quel gruppo invece di ricorrere drammaticamente a grandi attacchi transfrontalieri o altro, spostando così in modo decisivo i legami sulla traiettoria di una “guerra fredda” ” invece di uno caldo.

20. Il regime post-moderno del colpo di stato pakistano potrebbe ancora entrare in guerra per ulteriori motivi

Considerando l’intuizione di cui sopra su come il Pakistan può evitare la guerra con i talebani pur difendendosi dal TTP, qualsiasi decisione di andare ancora in guerra sarebbe probabilmente per ulteriori ragioni legate al radunare la popolazione attorno al suo regime impopolare e al rispetto delle richieste degli Stati Uniti in cambio per gli aiuti.

———-

Come il lettore ora sa, i legami pakistani-talebani sono molto più complicati di quanto suppongano la maggior parte degli osservatori, soprattutto alla luce delle loro ultime tensioni. Hanno perso il controllo sul loro dilemma di sicurezza dopo che i loro partner che hanno reclutato come leva sull’altro li hanno sfruttati per perseguire i propri fini egoistici. Non è ancora troppo tardi per evitare una guerra pachistano-talebana, ma la prerogativa spetta solo al regime golpista post-moderno del primo citato, che ha ulteriori ragioni per lanciarne una.

https://korybko.substack.com/p/twenty-truths-about-pakistani-taliban?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=95076323&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Le conseguenze globali del grande riorientamento strategico dell’Asia meridionale, di Andrew Koribko

Mentre resta da vedere se il Pakistan si trasformerà in modo grottesco dalla “cerniera lampo dell’Eurasia” alla “faglia dell’Eurasia” come si teme, quello scenario è ancora abbastanza credibile da preoccupare seriamente tutte le parti interessate.

Il ruolo centrale dell’Asia meridionale nella grande biforcazione

La transizione sistemica globale al multipolarismo sta portando a profondi cambiamenti in tutto il mondo, in particolare la Grande Biforcazione del sistema precedentemente globalizzato nel Golden Billion occidentale guidato dagli Stati Uniti e nel Sud globale guidato dai BRICS . I complessi processi legati a questo megatrend stanno rapidamente convergendo in Asia meridionale, il che non è un caso. Questa regione geostrategica dell’Eurasia si trova tra la metà occidentale e quella orientale del supercontinente, ponendola così al centro della transizione sistemica menzionata in precedenza che sta spostando il centro di gravità globale dall’Atlantico al Pacifico.

Il precedente stato degli affari

Fino all’ultima fase del conflitto ucraino , provocata dagli Stati Uniti, scoppiata alla fine di febbraio, lo stato delle cose nell’Asia meridionale era relativamente semplice da capire: la decennale rivalità tra India e Pakistan era diventata parte della Nuova Guerra Fredda tra Superpotenze americane e cinesi . Il rafforzamento globale dei legami strategico-militari tra America e India è stato parallelo a quello di Cina e Pakistan. Inoltre, il dilemma di sicurezza cinese-indiano esacerbato dagli Stati Uniti è culminato durante gli scontri tra quei due nell’estate 2020 e quindi sembrava destinato a condannarli per sempre alla rivalità.

Gli osservatori quindi si aspettavano ragionevolmente che queste dinamiche sarebbero rimaste coerenti nel prossimo futuro. Considerando il ritmo e la profondità con cui le partnership strategiche di queste due coppie si erano sviluppate nell’ultimo decennio, e soprattutto tenendo presente come il dilemma della sicurezza cinese-indiana sembrava aver posto queste due grandi potenze asiatiche sulla strada di una rivalità irreversibile che gli Stati Uniti potrebbe facilmente manipolarli per dividerli e governarli perennemente, questa previsione aveva un senso. Sembrava davvero che non ci fossero sorprese serie in serbo per l’Asia meridionale a breve.

Ruoli geostrategici divergenti di India e Pakistan

Tutto ciò è improvvisamente cambiato dopo l’operazione militare speciale che la Russia è stata costretta ad avviare per difendere le sue linee rosse di sicurezza nazionale in Ucraina dopo che la NATO sostenuta dagli Stati Uniti le ha violate. L’America ha immediatamente chiesto all’India di condannare e sanzionare la Russia in solidarietà con il Miliardo d’Oro, sebbene Delhi abbia respinto con orgoglio tutte queste pressioni per difendere i suoi interessi nazionali oggettivi . I grandi calcoli dello stato-civiltà dell’Asia meridionale dovevano rafforzare la sua autonomia strategica nella Nuova Guerra Fredda mantenendo il suo multi-allineamento tra tutti gli attori rilevanti.

Il vicino Pakistan ha tentato qualcosa di simile, anche se purtroppo è caduto vittima di un colpo di stato postmoderno orchestrato dagli Stati Uniti ma guidato a livello nazionale che ha estromesso il suo Primo Ministro multipolare all’inizio di aprile come punizione per la sua politica estera altrettanto indipendente, in particolare la sua dimensione eurasiatica e il rifiuto di ospitare gli Stati Uniti basi o almeno concedere diritti di transito ai suoi droni. Sebbene Islamabad mantenga ufficialmente la sua politica di neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, la realtà è che le sue autorità golpiste postmoderne sono in pratica prevedibilmente passate sotto il controllo quasi totale degli americani.

Il percorso del Pakistan verso lo status di vassallità

Non solo i talebani (con i quali il Pakistan si trova oggi in un pericoloso dilemma di sicurezza ) li hanno accusati di concedere segretamente diritti di transito al drone statunitense che ha attaccato un presunto obiettivo terroristico a Kabul all’inizio di agosto, ma avrebbero anche spedito munizioni a Kiev attraverso un ponte aereo transnazionale guidato dal Regno Unito. Inoltre, l’agenzia di spionaggio straniera russa sembrava aver suggerito un ruolo indiretto del Pakistan nell’attacco terroristico dell’ISIS-K contro la sua ambasciata nella capitale afgana, anche se solo le loro controparti si erano rifiutate di condividere informazioni rilevanti in anticipo per lasciare che gli eventi si svolgessero astutamente .

L’America sembrava quindi aver premiato i suoi delegati del colpo di stato postmoderno per aver promosso i suoi interessi strategici dopo che il Dipartimento di Stato ha annunciato mercoledì che stava approvando la potenziale vendita di apparecchiature F-16 per un valore fino a $ 450 milioni che erano state congelate sotto l’amministrazione Trump. In quella che non è stata una coincidenza, Cina e India hanno deciso un giorno dopo di disimpegnare reciprocamente le loro forze militari dalla frontiera contesa in quella che è stata una grande riduzione del loro dilemma sulla sicurezza , dovuto al fatto che Pechino ha apprezzato l’orgogliosa dimostrazione di Delhi di strategie strategiche autonomia di fronte alle pressioni statunitensi.

Le mutevoli percezioni della Cina sull’Asia meridionale

È stato a questo punto che è diventato possibile parlare del grande riorientamento strategico nell’Asia meridionale, che è una delle conseguenze più inaspettate della transizione sistemica globale, recentemente accelerata, alla multipolarità. Il precedente stato delle cose in questa regione che gli osservatori avevano finora dato per scontato sta indiscutibilmente cambiando dopo che gli Stati Uniti sono riusciti a ripristinare la loro influenza precedentemente perduta sul Pakistan a seguito del colpo di stato postmoderno da loro orchestrato, che contrasta con il declino dell’influenza degli Stati Uniti sull’India dopo che Delhi ha rifiutato di soddisfare le sue richieste anti-russe.

Questi sviluppi paralleli hanno contribuito a rimodellare la percezione cinese del ruolo che si aspettava che i due paesi più importanti dell’Asia meridionale svolgessero nell’emergente ordine mondiale multipolare. Mentre il Pakistan era stato precedentemente considerato come una risorsa e l’India come un ostacolo, da allora si sono scambiati di posto dopo che gli Stati Uniti hanno ripristinato con successo la loro egemonia sulla prima senza imporla sulla seconda. Fattori correlati sono stati l’India che ha espresso pubblicamente la speranza di aprire insieme il Secolo asiatico con Cina e Russia, sospettando ufficiosamente il Pakistan di un coinvolgimento indiretto nell’attacco dell’ISIS-K all’ambasciata di Kabul.

Tit-For-Tat ma senza intenzioni a somma zero (per ora)

Con il senno di poi, era inevitabile che queste variabili avrebbero portato la Cina a cercare di controbilanciare il “bracconaggio” statunitense del Pakistan migliorando in modo completo le relazioni con l’India, quest’ultima ha dimostrato la sua autonomia strategica e intenzioni sinceramente multipolari. La tempistica dell’accordo sull’equipaggiamento F-16 ripristinato dagli Stati Uniti con il Pakistan e la decisione di disimpegno militare cinese-indiano suggerisce che entrambe le superpotenze hanno previsto con precisione l’inversione del ruolo di quegli stati dell’Asia meridionale nella Nuova Guerra Fredda mesi prima e pianificato di conseguenza, ecco perché i loro sforzi hanno dato frutti più o meno nello stesso periodo.

Tuttavia, il grande riorientamento strategico in corso in questo momento nell’Asia meridionale non deve essere interpretato erroneamente come implicante la creazione di blocchi rigidi o l’ossessione immediata (parola chiave) di qualsiasi partito per le politiche a somma zero. L’India manterrà ancora stretti legami strategico-militari con gli Stati Uniti e continuerà per ora a non essere d’accordo con la Cina su alcune questioni, così come il Pakistan manterrà tali legami con la Cina (soprattutto quelli economico-finanziari tramite CPEC) pur continuando probabilmente ad essere occasionalmente criticato dagli Stati Uniti su alcune questioni interne (anche se questo diventa più raro e molto più mite).

Il significato della previsione strategica

L’importanza nel discutere il potenziale grande riorientamento strategico nell’Asia meridionale è prevedere l’impatto che potrebbe avere sulla più ampia traiettoria della transizione sistemica globale alla multipolarità, che a sua volta può consentire ai decisori di preparare meglio i loro paesi per gli scenari più credibili. Con questo in mente, proprio come la Cina ha risposto al “bracconaggio” del Pakistan da parte degli Stati Uniti attraverso il suo completo miglioramento dei legami con l’India, così anche i progressi della seconda coppia nel fare da pioniere insieme al Secolo asiatico potrebbero essere corrisposti dagli Stati Uniti che sfruttano il Pakistan come ostacolo.

Per non essere frainteso, ci sono ben note faglie preesistenti tra India e Pakistan (per lo più legate all’irrisolto Conflitto del Kashmir ) che occasionalmente portano all’aggravarsi organico di tensioni reciproche che ciascuno accusa sempre l’altro di provocare. Gli Stati Uniti, quindi, non devono svolgere alcun ruolo in questa dinamica poiché di tanto in tanto sono naturalmente decrescenti. Tuttavia, non si può escludere che possa cercare di incoraggiare il Pakistan a violare unilateralmente il cessate il fuoco in vigore dal febbraio 2021 come parte di un piano più ampio per manipolare le percezioni della sua gente sulla Cina.

L’affondamento del cessate il fuoco incoraggiato dagli Stati Uniti in Pakistan

Per spiegare, i pakistani considerano giustamente la Cina come il loro partner più vicino e affidabile in qualsiasi parte del mondo, anche se l’ottica di Pechino che rifiuta di sostenere Islamabad nello scenario che quest’ultima violi unilateralmente il cessate il fuoco con il tacito incoraggiamento di Washington ma incolpa pubblicamente Delhi potrebbe non stare bene con molti. Dopotutto, tutto ciò che è connesso al Kashmir è diventato una parte inestricabile dell’identità pakistana dall’indipendenza 75 anni fa, quindi un bel po’ della sua gente potrebbe essere indotto in errore a rimanere deluso dalla Cina se Pechino non li sostiene sempre su questo tema.

Nonostante la posizione della Cina verso la risoluzione di quel conflitto decennale sia molto vicina a quella del Pakistan, la Repubblica popolare è ancora fermamente contraria a qualsiasi parte che interrompa lo status quo. Ciò significa che Pechino non “tradirebbe” Islamabad non appoggiandola nello scenario in cui il suo regime golpista postmoderno violi unilateralmente il cessate il fuoco con l’incoraggiamento di Washington. Tuttavia, molti pakistani potrebbero ancora essere fuorviati dal momento che è ampiamente considerato patriottico sostenere le loro autorità sul Kashmir indipendentemente dal contesto, il che può fornire un’apertura narrativa per gli Stati Uniti.

Argomenti contro l’India che provocano prima il Pakistan

Gli obiettivi della guerra dell’informazione americana in questo scenario sono diversi, ma prima di raggiungerli, dovrebbe essere brevemente spiegato perché è improbabile che sia l’India a violare unilateralmente il cessate il fuoco. Delhi è fiduciosa che il Global South guidato dai BRICS abbia già concluso che gli Stati Uniti hanno ripristinato con successo il precedente status di vassallità del Pakistan e quindi considerano il suo vicino come se avesse invertito i ruoli con esso diventando il più grande ostacolo regionale alla multipolarità. La violazione del cessate il fuoco fermerebbe anche immediatamente il riavvicinamento cinese-indiano e saboterebbe così lo scenario del secolo asiatico.

Mantenendo lo status quo, tuttavia, l’India calcola che il grande riorientamento strategico dell’Asia meridionale continuerà a procedere rapidamente. Ciò a sua volta accelererebbe la sua ascesa come Grande Potenza influente a livello globale in grado di plasmare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo, mentre il ritrovato isolamento regionale del Pakistan determinato dalla sottomissione strategica del regime post-golpe agli Stati Uniti si intensificherebbe. Lasciando semplicemente che gli eventi si svolgano in modo naturale lungo questa prevedibile traiettoria, gli obiettivi nazionali dell’India verrebbero portati avanti senza alcun costo per se stessa, compreso il miglioramento della sua reputazione.

Gli attacchi americani di Infowar contro il partenariato strategico cinese-pakistano

Dopo aver chiarito ciò, è giunto il momento di parlare degli obiettivi della guerra dell’informazione che l’America mirerebbe a raggiungere incoraggiando i suoi delegati pakistani a violare unilateralmente il cessate il fuoco con l’India. Fabbricare artificialmente percezioni negative sulla Cina manipolando l’ottica di quel suddetto scenario rispetto alla falsa insinuazione che la Repubblica popolare abbia “tradito” il Pakistan non sostenendolo durante un altro ciclo di tensioni sul Kashmir è prima di tutto volto a migliorare gli Stati Uniti’ stando agli occhi del pubblico per contrasto.

Questo ha lo scopo di renderli simultaneamente più ricettivi alla crescente conformità del loro regime di colpo di stato postmoderno alle richieste strategiche regionali americane, parallelamente alla produzione artificiale di sostegno popolare per quegli stessi burattini con un finto pretesto patriottico. Per non avere l’intuizione precedente fraintesa o falsata da forze ostili della guerra dell’informazione, non è implicito che il sostegno alla posizione di Islamabad sul conflitto del Kashmir non sia veramente una posizione patriottica per i pakistani. Piuttosto, ciò che viene trasmesso è che ci sono ulteriori motivi per provocare una crisi su di esso.

Lo scenario uigura/Xinjiang

Quelli collegati alle richieste strategiche regionali americane includono il regime di colpo di stato postmoderno che chiude un occhio sulla coltivazione sostenuta dall’estero del sentimento anti-cinese nella società che utilizza come arma le false percezioni sullo Xinjiang al fine di produrre artificialmente il sostegno di base per cambiare la posizione di Islamabad verso quello problema inesistente nel tempo. Lo scopo alla base di ciò è indebolire i loro legami strategici in modo che gli Stati Uniti possano poi prendere il controllo del CPEC e quindi porre l’economia pakistana interamente sotto il suo controllo egemonico, il che perpetuerebbe indefinitamente la vassallità di quel paese.

Lo scenario peggiore sarebbe che il regime di colpo di stato postmoderno appoggiato dagli Stati Uniti alla fine fornisca rifugio (e forse varie forme di supporto) a forze che la Cina considera giustamente terroristi, anche se ciò sembra ancora lontano e può ancora essere compensato molto prima che accada. In ogni caso, il punto per richiamare l’attenzione su questo è descrivere la sequenza di eventi che dovrebbero prima verificarsi, che molto probabilmente sarebbero legati alla manipolazione dell’ottica della Cina che rifiuta di sostenere il Pakistan nel caso in cui quest’ultimo violi unilateralmente il cessate il fuoco con l’India dopo essere stato incoraggiato dagli Stati Uniti.

Mantenere il colpo di stato postmoderno al potere

Il secondo obiettivo della guerra dell’informazione connesso all’ulteriore motivo dietro l’avvio di quello scenario è quello di fabbricare artificialmente un supporto di base per il regime golpista postmoderno con un finto pretesto patriottico. L’ex primo ministro Khan è riuscito selvaggiamente a esporre i suoi sostituti come burattini americani agli occhi della maggior parte dei pakistani, il che spiega perché ha ispirato le più grandi proteste pacifiche nella storia del suo paese e poi ha portato il suo partito a una vittoria schiacciante alle elezioni suppletive del Punjab. Anche se il regime golpista postmoderno lo imprigiona o lo uccide, Dio non voglia, il suo messaggio continuerà a vivere.

Ciò significa che le basi socio-politiche dell’influenza egemonica degli Stati Uniti sul loro vassallo pakistano appena restaurato rimarranno perennemente instabili, cosa che temono possa, nella peggiore delle ipotesi (dal loro punto di vista), alla fine fare una manifestazione moderna dell’antitesi dell’Iran. -Rivoluzione americana inevitabile. Gli Stati Uniti potrebbero facilmente evitarlo ordinando ai loro burattini di tenere elezioni libere ed eque il prima possibile al fine di fungere da valvola di pressione democratica, anche se ciò riporterebbe al potere il loro leader estromesso, dopodiché libererebbe il Pakistan dalla sua nuova stato di vassallo ripristinato.

L’ex primo ministro Khan non è antiamericano come i suoi nemici interni e internazionali lo hanno maliziosamente interpretato, ma filo-pakistano, motivo per cui quasi certamente cercherà di replicare l’equilibrio della vicina India nella Nuova Guerra Fredda coltivando contemporaneamente a vicenda relazioni vantaggiose sia con il Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti che con il Global South guidato dai BRICS. Ciò, tuttavia, è assolutamente inaccettabile per l’America dal momento che l’egemone unipolare in declino ha orchestrato il suo rovesciamento proprio a causa dei suoi grandiosi progetti strategici nella Nuova Guerra Fredda legati all’ostacolo della multipolarità.

Dalla “cerniera lampo dell’Eurasia” alla “faglia dell’Eurasia”

Gli Stati Uniti non rinunceranno mai volontariamente alla loro egemonia appena restaurata sul Pakistan poiché intendono sfruttare il loro tradizionale vassallo allo scopo di ostacolare l’emergente Ordine Mondiale Multipolare nell’Asia meridionale attraverso i mezzi spiegati in precedenza. Va anche da sé che l’America aspira a che il suo fantoccio destabilizzi attivamente anche l’Afghanistan, il che danneggerebbe indirettamente gli interessi di sicurezza di tutte le parti interessate vicine e della Russia . Se il Pakistan alla fine ospita uiguri violenti, lo stato cardine globale potrebbe interrompere la multipolarità a est, ovest e nord.

Questo è esattamente il risultato potenzialmente rivoluzionario che l’America vuole portare avanti nella Nuova Guerra Fredda attraverso la sua “riconquista” del Pakistan e il conseguente grande riorientamento strategico che ha catalizzato nell’Asia meridionale. Lo scopo è trasformare il suo host in una piattaforma unipolare armata per esportare la destabilizzazione nell’Asia meridionale, orientale, centrale e occidentale come la “faglia dell’Eurasia” invece di lasciarle mantenere il ruolo multipolare positivo che aveva precedentemente svolto nel riunire quelle regioni come la “cerniera lampo dell’Eurasia” tramite CPEC+ , come spiegato nella tesi di dottorato dell’autore sulle relazioni russo-pakistane .

Compensazioni di scenario

Per quanto tutto questo suoni terribile, non è comunque inevitabile. ” Il potere del popolo pachistano sconfiggerà il loro impopolare governo importato ” se si terranno elezioni libere ed eque il prima possibile nella remota possibilità che i membri della scuola di pensiero multipolare all’interno dell’establishment pakistano in qualche modo convincano i loro più potenti pro- I coetanei americani lo fanno per ragioni patriottiche. Dopotutto, il ritorno al potere dell’ex primo ministro Khan in quello scenario non porterebbe a risultati “antiamericani” ma puramente filo-pakistani, considerando la sua visione del mondo multipolare e le sue intenzioni equilibranti.

Anche nell’oscuro scenario in cui viene incarcerato o ucciso, Dio non voglia, il suo messaggio continuerà a vivere e ispirerà i suoi compatrioti a continuare la loro ricerca per liberare il Pakistan dalle catene del neoimperialismo. Mettere al bando il più grande movimento nella storia del loro paese dall’indipendenza, per non parlare di perseguitare i suoi milioni di membri o peggio Dio non voglia, indebolirebbe ulteriormente la già molto fragile base socio-politica su cui è costruita l’egemonia restaurata degli Stati Uniti. Ciò significa che il suo crollo è destinato al tempo, anche se non è chiaro se sarà pacifico e/o accadrà prima che vengano inflitti troppi danni regionali.

Pensieri conclusivi

Dopo aver riflettuto su tutto ciò che è stato condiviso in questa analisi, ora non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che un grande riorientamento strategico è attivamente in corso nell’Asia meridionale. È stato catalizzato dalla “riconquista” del Pakistan da parte degli Stati Uniti in seguito al colpo di stato postmoderno che hanno orchestrato e portato al livello successivo dal riavvicinamento cinese-indiano che alla fine è avvenuto in risposta. Mentre resta da vedere se il Pakistan si trasformerà in modo grottesco dalla “cerniera lampo dell’Eurasia” alla “faglia dell’Eurasia” come si teme, quello scenario è ancora abbastanza credibile da preoccupare seriamente tutte le parti interessate.

Il futuro dell’Europa in un mondo che cambia, di Adriel Kasonta

 

Non solo i tracciati energetici, non solo le dinamiche geoeconomiche, è tutto l’asse geopolitico che si sta spostando velocemente ad est. La Pelosi, nel suo piccolo, con il suo viaggio a Taiwan è riuscita a dare una bella spinta a questa dinamica. Ha sgonfiato la prosopopea della dirigenza cinese, ha ottenuto una effimera vittoria personale ed un notevole vantaggio economico legato ai giochi speculativi del coniuge sul mercato dei semiconduttori, ma ha risvegliato la cautela e la sagacia tattica della tradizione confuciana. Ha rivelato definitivamente il carattere decadente dello scontro politico interno alle fazioni dell’amministrazione Biden, verso una deriva sempre più legata agli interessi predatori immediati cui si cerca di piegare le dinamiche geopolitiche, piuttosto che alla loro sussunzione agli interessi geopolitici. Sino a poche settimane fa la dirigenza cinese ha resistito alla tentazione propria e alle sollecitazioni russe di serrare una alleanza politica piuttosto che perseguire una impostazione multilaterale. Non sarà più così.

Geo_monitor
@colonelhomsi
Chinese Foreign Ministry called on Russia to unite for the sake of security. Russia and China must guide the countries of the Eurasian region towards achieving real security that is common, comprehensive, common and sustainable..
Lingua originale: inglese. Traduzione di
.
Il ministero degli Esteri cinese ha invitato la Russia a unirsi per motivi di sicurezza. Russia e Cina devono guidare i paesi della regione eurasiatica verso il raggiungimento di una sicurezza reale che sia comune, globale, comune e sostenibile..

Immagine

Buona lettura, Giuseppe Germinario

Karin Kneissl è un’analista energetica e autrice di 14 libri e molti articoli su argomenti legati all’energia. Dal 1995 insegna diritto internazionale, geopolitica ed economia dell’energia in diverse università.

Dal 2017 al 2019, Kneissl è stato ministro degli affari esteri austriaco. Nel giugno 2021 è stata eletta direttrice indipendente del consiglio di Rosneft ma si è dimessa il 20 maggio 2022.

Kneissl ha studiato giurisprudenza e arabo all’Università di Vienna dal 1983 al 1987. Nel 1988 ha ottenuto una borsa di studio presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, dove ha svolto la sua tesi di ricerca, e in seguito ha studiato ad Amman.

Karin Kneissl, Foto: Felicitas Matern

Successivamente, ha trascorso un anno come borsista Fulbright presso il Center for Contemporary Arab Studies della Georgetown University di Washington, DC. Nel 1992 si diploma all’École Nationale d’Administration (ENA) di Parigi.

Kneissl è entrato a far parte del Ministero degli Affari Esteri austriaco nel 1990 e ha prestato servizio a Parigi e Madrid, oltre che nello studio legale.

Ha lasciato il servizio diplomatico nell’ottobre 1998 ed è diventata analista freelance.

Quella che segue è la prima puntata di un’intervista in due parti con Karin Kneissl. Per leggere la Parte 2, clicca qui .


Adriel Kasonta: Secondo il primo ministro ungherese Viktor Orbán, l’Unione europea non solo si è sparata un colpo al piede quando si è trattato di sanzionare la Russia, “ma ora è chiaro che l’economia europea si è sparata nei polmoni e sta ansimando per aria.” Si è trattato davvero di un errore di calcolo di Bruxelles e, in caso affermativo, cosa c’era dietro?

Karin Kneissl: Da circa 20 anni tengo conferenze sul tema dell’energia, con particolare attenzione al petrolio e al gas. E l’ho fatto anche per un pubblico, come mi piace chiamare i decisori, non solo i decisori.

Mi piace questa distinzione molto interessante che la lingua inglese ha tra chi prende le decisioni e chi prende le decisioni perché, alla fine, i politici e i commissari dipendono dal loro personale per plasmare quelle decisioni. E ho avuto la possibilità di tenere lezioni accademiche o nei cosiddetti corsi di leadership strategica che hai.

Quindi per circa due decenni, l’ho fatto a livello regolare. E il mio pubblico non era solo giovani studenti e giovani colleghi poco più che ventenni, ma erano anche funzionari pubblici. E che fosse nei gabinetti del governo nazionale oa livello europeo, sono stato davvero molto spesso incuriosito e irritato dalla totale assenza di avere un quadro più ampio di ciò che dovrebbe essere la politica energetica.

Per 20 anni siamo stati tutti bloccati nella politica climatica. Abbiamo anche rinunciato all’idea di ministro dell’energia. Di conseguenza, anche il ministro dell’Economia [indossava] il cappello del ministro dell’Energia, il che è sbagliato, perché l’energia in quanto tale a livello nazionale è un argomento altamente frammentato.

Il ruolo è spesso suddiviso tra i ministeri dell’ambiente, delle infrastrutture e degli affari esteri. Spesso alcune competenze sono con l’ufficio del primo ministro. La competenza in quanto tale non viene presa sul serio. Quindi potresti pensare di avere persone che dovrebbero conoscere meglio dopo le crisi del 2006 e del 2009 perché c’erano già crisi in termini di sicurezza nell’approvvigionamento e convenienza dell’energia. Ma no, non avevano imparato; non avevano davvero studiato il quadro più ampio.

Quindi, all’inizio dell’anno, c’era una sorta di convinzione tra molti decisori che si può uscire sul mercato, volare nel Golfo, volare da qualche altra parte e firmare un contratto e importare, che sia gas o petrolio, alcuni settimane dopo. Ma anche se lavoravi nel settore tessile e volessi acquistare lino speciale o cotone speciale, questi tipi di merci non sono disponibili in grandi volumi sul mercato perché i contratti vengono stipulati almeno per un anno.

E nel settore dell’energia, dobbiamo calcolare in periodi molto più lunghi, in intervalli molto più lunghi. E non si tratta solo di acquistare la merce, ma anche di trasportarla. Hai le navi? Hai i terminali?

E non era una conoscenza segreta interna. Era risaputo che le materie prime provenienti dalla Federazione Russa (carbone, petrolio, gas, uranio o altri [materiali] rari di cui hai bisogno anche per il settore delle rinnovabili) non potevano essere facilmente sostituite. Ci vuole un po’. Nel caso del gas, occorrono dai tre ai cinque anni per sostituirlo.

C’è questo titolo del libro che mi piace, ha 20 anni, e si chiama La tirannia della comunicazione di Ignacio Ramonet. È stato l’ex direttore di Le Monde diplomatique e ha pubblicato il suo libro alla fine degli anni ’90. E questo titolo è molto eloquente. È passato molto tempo prima che i social network venissero sviluppati. Tuttavia, come giornalista, descrive il declino della vera informazione fatto dai giornalisti e l’ascesa della comunicazione diretta e distribuita da aziende o uffici governativi.

E ricordo da giovane funzionario, giovane diplomatico che lavorava al Ministero degli Affari Esteri austriaco, alla fine degli anni ’80, che la persona più importante nel gabinetto del ministro degli Esteri non era più capo di gabinetto. Non era il suo consigliere per la politica estera, no. Era l’addetto stampa.

E questo è iniziato nel 1988, e io stesso ho fatto parte del governo in cui tutto riguardava la comunicazione, e mi sono astenuto da questo. Avevo uno stile diverso che non piaceva ai media austriaci e ad altri perché non lavoravo per la stampa. Volevo risolvere i problemi.

Non ero interessato ai sondaggi. Mi interessava sapere come avremmo potuto trovare una soluzione a qualsiasi livello, che si trattasse di una causa consolare da risolvere o di cercare di migliorare le relazioni tra Turchia e Austria. Voglio dire, questo non è qualcosa che distribuisci solo dalle persone della comunicazione, e oggi siamo in un mondo in cui la politica attuale è sostituita dalla comunicazione.

Le agenzie di comunicazione hanno preso il sopravvento sul campo politico. Quindi si tratta di fare uno spettacolo. Vorrei fare un esempio concreto del ministro dell’economia tedesco, che è anche ministro dell’energia, il vicecancelliere [Robert] Habeck, in viaggio a marzo in Qatar, ad esempio, e in altri paesi del Golfo. I media, il suo ufficio e i suoi addetti alla comunicazione lo presentavano come se la cosa fosse stata chiusa e realizzata.

Ma veramente? Il signor Habeck è tornato con tonnellate di metri cubi di GNL [gas naturale liquefatto] nel suo bagaglio? Quindi c’è questa mancanza di sfumature che c’è una differenza tra viaggiare lì e dire che siamo interessati a diversificare il nostro portafoglio di importazioni di GNL del Qatar e ottenere effettivamente il GNL.

E non devi essere un vero esperto nel campo dell’energia per sapere che i loro clienti esistenti nell’est hanno prenotato il GNL e abbiamo assistito alla crisi del gas tra aprile e novembre 2021 che era già lì. Non è iniziato il 24 febbraio di quest’anno.

L’anno scorso, le navi GNL del Qatar e del Nord America e quelle di Rotterdam e di altri porti europei sono andate a est, perché i clienti asiatici hanno semplicemente pagato un prezzo migliore.

E questo ha a che fare con questo eurocentrismo profondamente radicato. Crediamo di essere così grandi che nessuno può fare a meno di noi. Paghiamo il prezzo migliore, quindi dobbiamo ottenere i volumi maggiori, il che non ha senso. È stata una sciocchezza per almeno due decenni. Ma è così spiacevole osservare che questa ignoranza e arroganza (è una combinazione pericolosa) persiste.

AK: Sei noto per aver affermato che “il nome del gioco oggi è [mobilità a prezzi accessibili e] energia a prezzi accessibili”. Mentre parliamo, il prezzo del gas in Europa ha superato per la prima volta dall’inizio di marzo i 2.000 dollari USA per 1.000 metri cubi. Credi che il Vecchio Continente potrebbe presto affrontare un’ondata di disordini sociali che avrà un impatto significativo sui suoi vari scenari politici?

KK: Sì, la questione sociale . Sapete, c’erano filosofi francesi già nel 18° secolo, ma poi soprattutto nel 19° secolo, quando la questione sociale divenne lo slancio scatenante per tutte le rivoluzioni che abbiamo visto durante quest’ultimo. Che fosse il 1830, 1845, La Commune nel 1871, lo chiami, ce l’hai.

Per tutto il XIX secolo si è sempre trattato di questioni sociali e gli imperi sono crollati perché avevano sottovalutato la questione sociale. Semplicemente non l’avevano capito.

Qualcuno che l’aveva capito e che era un uomo del 19° secolo era [Otto von] Bismarck. Voglio dire, Bismarck è stato colui che ha introdotto un sistema di previdenza sociale molto moderno, non per beneficenza. Non era l’empatia a guidarlo. Era la consapevolezza che se non fai qualcosa al riguardo, rischi la rivoluzione. Questa è la consapevolezza che ad alcune persone oggi manca.

Come ho scritto nel mio libro Die Mobilitätswende (“Mobilità e transizione”), le rivoluzioni di oggi non riguardano “dacci il nostro pane quotidiano”. Si tratta di “darci la nostra auto quotidiana”, “darci la nostra energia quotidiana” e “darci la nostra benzina quotidiana a prezzi accessibili”. E lo abbiamo visto con il movimento dei Gilet Gialli nell’autunno del 2018, che ha innescato un’enorme incertezza per il governo francese.

E abbiamo anche visto, tra l’altro, che i francesi sono stati i primi ad agire durante lo scorso anno per affrontare in qualche modo le tariffe per mettere tutti i tipi di livellamento perché sentono ancora la pressione che hanno ricevuto dal movimento dei Gilet Gialli, che è durato diversi mesi .

E ricordo un dibattito che ho avuto in TV lo scorso autunno su questa domanda. Ero ancora un po’ riluttante allora perché pensavo che l’aumento dei prezzi in tandem con l’inflazione sarebbe stato comunque gestibile dal cittadino medio. Ma cosa è successo e cosa accadrà ancora adesso, vista l’attuale cattiva gestione (è una crisi casalinga, in particolare di tedeschi e austriaci), non escluderei nulla.

E non sono il primo a dirlo, lo sai. Ci sono state altre persone che sono molto più sotto controllo che continuano a dirlo. È logica.

Quello che temo di più come essere umano è il seguente: dico sempre che puoi incanalare sentimenti di rabbia attraverso un’elezione. Potrebbe esserci una nuova festa, una specie di movimento che assorbe questa rabbia. Nel caso della Germania, questa rabbia è già stata assorbita dalle frange di destra e di sinistra. È lì.

In Germania li chiamiamo Wutbürger (“cittadini arrabbiati”). E questo movimento di Wutbürger è iniziato con la crisi finanziaria del 2008-2009. In Germania si è rispecchiato molto nell’enorme sforzo per salvare l’euro (con grande angoscia del contribuente medio tedesco), la spaccatura nord-sud che si poteva già sentire nel 2010-11. E quello è stato il momento in cui AfD [Alternativa per la Germania] sulla fascia destra e Die Linke sulla fascia sinistra sono saliti.

Ma la rabbia è una cosa. Rabbia che puoi sempre canalizzare. Ciò che non puoi più canalizzare e affrontare – e lo dico da persona che ha sempre cercato di capire la natura umana, perché non siamo algoritmi – è la disperazione. E secondo la mia valutazione, siamo già in tempi di disperazione. Le persone sono disperate.

La rilevanza dell’Asia cresce a spese dell’Europa

A conclusione di un’intervista in due parti, un analista energetico prevede le crescenti fortune dell’Asia non OCSE

Questa è la seconda puntata di un’intervista in due parti con Karin Kneissl , analista dell’energia ed ex ministro degli Affari esteri austriaco. Nel giugno 2021 è stata eletta direttrice indipendente del consiglio di Rosneft e si è dimessa il 20 maggio 2022.

Per una panoramica più completa della sua esperienza e delle sue credenziali, vedere la Parte 1 dell’intervista.


Adriel Kasonta: Secondo le stime dell’Agenzia internazionale per l’energia fornite nel World Energy Outlook nel 2017, il gas naturale svolgerà un ruolo importante in futuro come fonte di energia. Entro il 2040, il consumo di gas sarà del 40% superiore a quello attuale. Inoltre, la popolazione terrestre passerà da 7,4 miliardi a 9 miliardi a quel punto.

Con una correlazione tra domanda di energia e crescita demografica di due terzi in Asia e di un terzo in Medio Oriente, America Latina e Africa, quali sono le prospettive (a breve e lungo termine) dell’Europa?

Karin Kneissl: Bene, l’Europa sta diventando sempre più irrilevante. Demograficamente parlando e, purtroppo, anche politicamente irrilevante. E attualmente sto scrivendo un libro dal titolo provvisorio Un Requiem per l’Europa , perché l’Europa in cui sono cresciuto e l’Europa a cui mi ero dedicato ha cessato di esistere.

Karin Kneissl. Foto: Felicitas Matern

Ma tornare a fatti e cifre, consumo di gas e sviluppi demografici riguarda l’Asia non OCSE [Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]. Qui è dove sta suonando la musica. Non è il Giappone, dove negli ultimi 15 anni abbiamo usato più pannolini per gli anziani che per la popolazione dei bambini.

Questo è molto significativo. È l’Asia non OCSE e il mondo non OCSE dove c’è un’attività demografica e dove ci sarà anche domanda, perché ci sarà una sorta di nuova classe media, qualunque cosa chiameremo classe media in futuro. Non sarà più la definizione che abbiamo studiato alcuni decenni fa, ma è lì, e non è all’interno dell’Europa dell’UE, ma al di fuori dell’Europa dell’UE.

L’energia è una competenza frammentata ma i nostri decisori non hanno compreso appieno di non avere il monopolio su questo argomento. Attualmente, non è solo la Presidenza del Consiglio contro il Ministero dell’Ambiente contro il Ministero dell’Economia. Comprende società semi-statali, società rinazionalizzate (come EDF in Francia), società seminazionalizzate e mercati azionari privati ​​quotati in borsa. Quindi è bric-à-brac . È un bel circo con cui devi fare i conti quando vuoi sviluppare una strategia energetica coerente.

AK: Molti sostengono che sia stato un errore per l’Europa diventare dipendente dalla Russia quando si tratta di gas e petrolio. La mia domanda è, qual è l’alternativa, se esiste?

KK: Sicuramente, e ci sono stati degli sforzi in passato. Diversi [paesi], austriaci, tedeschi e italiani, guardavano all’Iran da almeno 25 anni, se non di più. E c’è stato un periodo tra il 2000 e il 2005 in cui [Mohammad] Khatami era presidente, e c’erano progetti come Nabucco (personalmente non mi sono mai fidato di questo progetto) che sono rimasti solo come un progetto. Ma ci sono stati milioni di investimenti e strutture sviluppate per aggirare la Russia.

Ed è stato affermato molto chiaramente. Ad esempio, questo famoso progetto Nabucco, che è rimasto un progetto per 15 anni, non è mai riuscito a ottenere un solo contratto di esplorazione, ma [c’era] molto marketing attorno ad esso. È stato anche ampiamente commercializzato dalla Commissione europea perché esisteva già un approccio molto irrazionale nei confronti della Russia. Non è venuto fuori dal nulla.

Questo è un argomento enorme. Ho osservato con grande stupore quanto siano irrazionali i rapporti. E questo è iniziato molto prima del 2014 o quest’anno. Quindi c’era l’Iran all’ordine del giorno, ma poi sono arrivate Ahmadinejad e le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 2007-2008, che hanno cacciato l’Iran da SWIFT.

E quando l’accordo nucleare JCPOA [Joint Comprehensive Plan of Action] è stato concluso, in molte capitali dell’UE sono tornate grandi aspettative. Tutti correvano al mercato energetico iraniano: francesi, italiani e, naturalmente, tedeschi. E dopo un anno si sono arresi perché tutti si sono resi conto che la pressione degli Stati Uniti era troppo intensa; anche se le sanzioni del Consiglio di sicurezza sono state revocate, c’erano ancora sanzioni statunitensi. Quindi tutti si stavano ritirando.

E poi, a maggio 2018, il JCPOA è stato in qualche modo distrutto dagli Stati Uniti. Ora stanno cercando di riavviare il JCPOA, ma non credo che ciò accadrà.

Sono cinque anni che non vado in Iran. Tuttavia, direi dalla mia lontana osservazione, anche se ora essendo in Libano, sono un po’ più vicino, e spero di andarci, penso che gli iraniani siano in una situazione molto migliore oggi. Hanno più libertà di movimento. Le loro ali non sono più tagliate come lo erano sette anni fa. Ora hanno un’alleanza strategica con la Cina. Le sanzioni che esistono, nessuno le mette in atto. Stanno esportando tutto ciò che possono esportare.

Ciò di cui hanno bisogno, ovviamente, è una tecnologia per nuovi investimenti. La mia [ipotesi plausibile] sarebbe che non apriranno molto le porte per dire: “Sì, per favore, Germania, vieni, colleghiamoci al punto in cui ci siamo fermati 15 anni fa in termini di realizzazione di una sorta di progetti infrastrutturali, GNL in Europa”, ecc. Non credo che questo accadrà, perché non c’è fiducia. C’era poca fiducia in precedenza, ma la fiducia è completamente scomparsa negli ultimi 15 anni dal punto di vista iraniano.

E tutti gli iraniani sanno che, come dico sempre, “oleodotti e compagnie aeree si stanno spostando verso est”. E l’Iran non è solo la vecchia potenza del Golfo Persico. È anche una potenza dell’Asia centrale, lo è sempre stata, ed è una potenza del bacino del Caspio. Quindi guarda tanto a est, in particolare all’India, al Pakistan e all’Afghanistan, ovviamente, quanto guarda nel Mediterraneo al Libano, dove attualmente vivo.

Ma i suoi veri interessi, ovviamente, sono nel Golfo Persico e nell’Asia centrale. È troppo presto per dirlo, ma la mia sensazione istintiva è che non solo l’Iran, ma anche le petromonarchie sunnite arabe, come a volte vengono chiamate, non saranno facilmente attirate in una nuova partnership con alcun consorzio dell’UE. Non credo. E questo è [per] ragioni storiche.

Quindi c’è la Russia, e il suo gas non può essere sostituito così facilmente. C’era anche la Libia, ovviamente. Prendiamo un’azienda austriaca come OMV. Aveva il 25% del suo portafoglio di petrolio e gas in Libia. Ma poi è arrivata la meravigliosa operazione di intervento umanitario guidata dalla Francia, che si è rapidamente trasformata in un cambio di regime nel marzo 2011. Quindi la Libia avrebbe potuto essere un fornitore di gas ideale perché i giacimenti di gas libici sono relativamente inutilizzati e molto vicini all’Europa. Quindi questa è un’altra cosa.

E molte persone ora sognano il Mediterraneo orientale: il bacino del Levante. Il problema qui è la linea di demarcazione marittima. In altre parole, chi ottiene cosa? C’è Israele, Cipro, Turchia, Libano e Palestina. C’è un pantano sul diritto del mare, e pochissimi qui applicano davvero la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Invece, tutti fanno le loro piccole cose in termini di accordi bilaterali.

E onestamente, se fossi un’azienda a cui fosse chiesto di fare le perforazioni, verificherei prima di tutto se ho qualche altro progetto un po’ meno complicato da fare, perché questo è costoso ed è politicamente complesso. E soprattutto, ora abbiamo questi prezzi elevati.

Ma sappiamo che la recessione è con noi e non si fermerà a Natale come regalo. Sarà con noi almeno per l’anno 2023. E quando avrai una recessione così drammatica in tandem con l’inflazione, prima o poi ci sarà un crollo dei prezzi delle materie prime. Non credo che torneranno dove erano forse all’inizio del 2021 a causa delle linee di rifornimento vulnerabili e del conflitto in Ucraina.

Ogni volta che combatti, ovviamente, petrolio e gas rimangono alti. Ma fare investimenti ora e scoprire che tra tre anni ci si trova di fronte a un altro livello di prezzo non è facile da gestire per le aziende che subiscono un’enorme pressione da parte dei loro azionisti e un sistema di sanzioni imprevedibile.

Prima di quest’anno avevi già bisogno di enormi studi legali internazionali che ti guidassero attraverso ogni telefonata che faresti per dirti se ti è permesso o meno fare questa telefonata a causa di sanzioni contro chiunque.

AK: Come sappiamo, la Russia è da tempo impegnata, tra le altre cose, in un perno energetico verso l’Asia, con Mosca e Pechino attualmente nelle fasi finali della costruzione del primo gasdotto in grado di inviare gas dalla Siberia a Shanghai. Non sembra che Mosca sarà isolata in tempi brevi, per quanto riguarda la ricerca di nuovi mercati per la sua energia .

Mi sembra anche che l’Europa abbia bisogno della Russia più di quanto la Russia abbia bisogno dell’Europa. Se ho ragione, è davvero nell’interesse del Vecchio Continente trattare Mosca come un nemico e spingerla ulteriormente nelle braccia di Pechino?

KK: La geografia è qualcosa che non puoi mai cambiare. E il continente europeo è molto difficile da definire perché non sappiamo dove finisce o dove inizia. C’è la Gran Bretagna e le Azzorre. Sono una persona mediterranea e per me il Mediterraneo è il centro dell’eredità e del patrimonio europeo. Quindi, se dipendesse da me, porterei tutti i paesi mediterranei in qualcosa di europeo.

Ma stiamo decisamente sottovalutando il trend generale significativo. E quando ho servito come ministro degli affari esteri [austriaco], ero irritato da questa assenza di un vero pensiero geopolitico tra i miei colleghi. E anche se non hanno capacità di pensiero geopolitico, almeno dovrebbero avere qualcuno nel loro staff che abbia questa comprensione. Ma non c’è, ed è un comportamento ingenuo.

E ora si trasforma in una situazione molto pericolosa, perché abbiamo un completo disprezzo per la realtà, per la realtà geografica, per una realtà mercantile, per il concetto di base della diplomazia.

Nel 2020 ho pubblicato un libro intitolato Diplomatie Macht Geschichte , che in tedesco è un gioco di parole perché dice, da un lato, “la diplomazia fa la storia”, ma macht significa anche “potere”, quindi, dall’altro, “storia del potere della diplomazia”.

Ed è un libro enorme. L’ho scritto come libro di testo per studenti universitari. Ma puoi riassumere queste 500 pagine in una frase e dire: “Diplomazia equivale a mantenere i canali di comunicazione contro ogni previsione in ogni circostanza”. In altre parole, “Continuate a parlarvi in ​​ogni circostanza”. E gli unici che attualmente esercitano la diplomazia sono i membri del governo turco.

AK: Come disse notoriamente Otto von Bismarck, “L’unica costante in politica estera è la geografia”. A questo proposito, quale dovrebbe essere la ragion d’essere dell’Europa in futuro? È la continuazione di un atlantismo in gran parte fallito, o forse qualcos’altro?

KK: Per quanto riguarda la ragion d’essere dell’Europa, non dimentichiamo che c’è stato un buon periodo di prosperità quando il continente è stato costruito da piccole entità. Sia che si risalga ai tempi delle città-stato greche ( polis ) che erano in forte competizione tra loro, sia che si vada alla fine del 18° secolo e al Sacro Romano Impero della nazione tedesca (profondamente frammentato a livello territoriale ), questi sono esempi di quando l’Europa era fiorente.

Ogni piccolo sovrano voleva avere i migliori inventori, le migliori università e i migliori insegnanti. Quindi l’Europa era tutta incentrata sulla concorrenza e le menti più brillanti potevano lavorare con questo sovrano e, se avessero avuto un malinteso, sarebbero andate da un altro sovrano.

C’erano molte piccole entità abbastanza frammentate, e questa piccolezza era un vantaggio per l’Europa perché creava concorrenza e un’enorme quantità di università. E questo è ciò che ha fatto l’Europa. e l’Europa dovrebbe tornare ad essere un luogo di pluralismo e di libertà (cosa che non è più).

 

https://asiatimes-com.translate.goog/2022/07/the-future-of-europe-in-a-changing-world/?fbclid=IwAR0Su_elUnnP1uY76QYdv4JA89mjVYtOLXADq_WWI1j8UKWBFwQYhxIXtjo&_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it

https://asiatimes-com.translate.goog/2022/07/asias-relevance-growing-at-europes-expense/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it

1 2 3 4