Le leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze, di China Institutes of Contemporary International Relations

L’MSS scopre le leggi della storia
Gli analisti dell’intelligence cinese sostengono che scienza e tecnologia decidono il destino delle grandi potenze

di CST | STRATEGICTRANSLATION.ORG
4 MAR 2024

La storia è il risultato di un incidente o segue una logica costante? Ci sono schemi da trovare nella crescita dei grandi imperi? Esistono leggi che determinano i cicli storici di ascesa e caduta? I ricercatori del China Institutes of Contemporary International Relations (CICIR) ritengono che tali schemi esistano e vogliono che i quadri del Partito Comunista ne siano a conoscenza. Questa settimana il CST presenta una traduzione delle loro conclusioni.

Il CICIR è il think tank interno scelto dalla principale agenzia di intelligence cinese, il Ministero della Sicurezza di Stato. Le agenzie di controspionaggio occidentali identificano il CICIR come un ufficio non ufficiale dell’MSS; le ricerche open-source sul CICIR confermano gli stretti legami tra gli analisti del CICIR e i funzionari dell’MSS. L’analogia più vicina sulla scena americana potrebbe essere il rapporto che la RAND Corporation aveva con l’aeronautica statunitense nei suoi primi anni di vita. La ricerca RAND aveva un duplice ruolo: affinare i concetti che guidavano gli approvvigionamenti e la strategia dell’Air Force e giustificare l’approccio dell’Air Force agli altri attori del sistema di sicurezza nazionale americano. La ricerca del CICIR – soprattutto quella pubblicata solo in cinese e quindi non rivolta a un pubblico internazionale – svolge probabilmente una funzione simile. Le pubblicazioni del CICIR segnalano le priorità dell’apparato di sicurezza statale cinese e fanno luce sulle idee che hanno acquistato le agenzie di intelligence civili cinesi.

Questa settimana il CST ha tradotto e pubblicato un estratto di un libro del 2021 scritto da un team di analisti del CICIR: National Security and the Rise and Fall of Great Powers. Analizzando l’ascesa e la caduta della Spagna e del Portogallo imperiali, dei Paesi Bassi, dell’Impero britannico, del Giappone post-Meiji, degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica, questo libro cerca di scoprire la “logica causale interna” e le “caratteristiche condivise nel percorso e nell’esperienza delle nazioni che si sono sollevate in passato”. La maggior parte del libro consiste in questi studi di casi individuali. Abbiamo tradotto il capitolo riassuntivo che tenta di sintetizzare le lezioni di questi casi di studio in una serie di principi generali di applicazione universale: “Le leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze”.

Queste leggi non sono difficili da riassumere: Negli ultimi cinquecento anni le relazioni internazionali sono state caratterizzate da un’intensa competizione tra le varie grandi potenze. A parità di altre condizioni, la forza relativa di uno Stato è funzione del territorio, della popolazione e delle risorse naturali che controlla. Tuttavia, altre cose non sono state uguali. Dall’avvento delle rivoluzioni scientifiche e commerciali, la tecnologia ha fornito il vantaggio più decisivo sulla scena internazionale. Il potere deriva dalla prosperità. La prosperità, dalla produttività. Pertanto, le nazioni crescono se riescono a incorporare con successo la tecnologia avanzata nella loro economia nazionale. Non riuscire a cogliere l’ultima ondata tecno-scientifica significa stagnazione, declino e sconfitta.

Gli analisti del CICIR suggeriscono che lo sviluppo economico nelle condizioni moderne segue uno schema prevedibile:

Nel senso moderno del termine, lo sviluppo economico si traduce solitamente in una transizione dall’agricoltura all’industria a bassa tecnologia, per poi passare all’industria ad alta tecnologia e al settore dei servizi. Il percorso di industrializzazione di ciascun Paese non è identico, ma si conforma a una legge simile di progresso industriale, sviluppando di solito l’industria in una sequenza che inizia con l’alimentazione, passa al tessile, poi ai macchinari, ai prodotti chimici, all’elettronica e così via, sviluppandosi a turno intorno a questi punti focali. Man mano che le industrie primarie, secondarie e terziarie si evolvono fino ad assumere la posizione principale nella produzione sociale, anche l’industria dominante passa gradualmente da quella ad alta intensità di lavoro a quella ad alta intensità di capitale e tecnologia. Nell’industrializzazione dei Paesi sviluppati, di solito si sviluppa prima l’industria leggera, seguita da quella pesante.

Molti fallimenti nello sviluppo sono il risultato di deviazioni da questo percorso. Rise and Fall ci informa che questo è stato il caso del blocco comunista durante la Guerra Fredda, i cui membri hanno incautamente cercato di passare direttamente alla fase di sviluppo industriale dell’industria pesante. Il capitolo sostiene che molti Paesi in via di sviluppo che hanno dato priorità alla liberalizzazione politica rispetto all’industrializzazione sono caduti in una trappola simile.

La Cina del XXI secolo ha evitato tutte le trappole. Dotata di enormi vantaggi in termini di territorio, popolazione e risorse naturali, integrata nella più grande rete di scambi economici della storia mondiale, governata da un centro di governo stabile, e avendo cavalcato con successo la scala mobile dello sviluppo fino alle frontiere della scoperta scientifica, la Repubblica Popolare Cinese ha padroneggiato le arti della potenza nascente. L’unica cosa che le manca ora è una vera e propria supremazia tecnologica.

Ma è soprattutto la supremazia tecnologica che conta:

L’innovazione scientifica e tecnologica è una forza fondamentale per la crescita economica e funge da indicatore cruciale per la forza effettiva di una grande potenza…. I Paesi che possono occupare posizioni di leadership non sono quelli con più risorse, ma quelli che possono controllare l’ambiente politico e far sì che gli altri Paesi “facciano ciò che vogliono”. Chiunque sia in grado di guidare un nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica, guidato dalla rivoluzione informatica, sarà in grado di occupare una posizione di leadership nel futuro panorama politico.

Forse l’aspetto più interessante di questa narrazione sono le cose che mancano. Questo studio ha ben poco da dire sulla strategia militare e sulla struttura delle forze, sulle alleanze e sulla diplomazia, sulla tassazione e sul debito, sulla coesione sociale e sulla guerra civile, sullo spionaggio e sull’ideologia. Il team del CICIR comprende l’ascesa e il declino in termini tecno-industriali. Tutto il resto è una distrazione o una conseguenza a valle di questo fattore fondamentale.

Questo è significativo. Questo rapporto sull’ascesa e il declino delle grandi potenze è composto da analisti sul libro paga del Ministero della Sicurezza di Stato. Nel suo titolo c’è la dicitura “sicurezza nazionale”. Eppure ha poco da dire sulla diplomazia, sulla strategia o sulla spionaggio. Naturalmente ci sono molte altre fonti che parlano di queste cose, alcune tradotte da CST. Tuttavia, questo pezzo chiarisce che ci sono attori influenti nell’ecosistema della sicurezza statale cinese che credono che la competizione geopolitica sia semplicemente una competizione tecnologica con un altro nome.

Leggi la traduzione integrale e l’analisi di questo estratto qui sotto.

Le leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze

April 15, 2021
大国崛起的一般规律
Introduzione
Gli imperi salgono e scendono. I poteri crescono e tramontano. Così è sempre stato. E così sarà sempre. Se c’è una logica dietro questo ciclo di ascesa e caduta, i leader del Partito Comunista Cinese vorrebbero conoscerla. Questo è l’obiettivo dichiarato di National Security and the Rise and Fall of Great Powers, il cui terzo capitolo è tradotto qui sotto. Attraverso casi di studio storici, questo libro promette di rivelare le forze storiche che decidono il destino delle nazioni e di dimostrare come il Partito abbia fatto leva su queste forze per garantire il ringiovanimento nazionale della Cina.

National Security and the Rise and Fall of Great Powers (d’ora in poi: Rise and Fall) è stato pubblicato nel 2021, sette anni dopo che Xi Jinping aveva introdotto nel Partito il paradigma della sicurezza nazionale totale. Il paradigma è un complesso di idee destinate a guidare i quadri nella minimizzazione dei rischi e nell’estinzione delle minacce in tutti i campi dell’attività statale. “Il paradigma della sicurezza nazionale totale non è solo un principio guida per le agenzie di sicurezza dello Stato”, si legge nell’introduzione di Rise and Fall. “Dovrebbe diventare la visione del mondo e la metodologia di ogni quadro in tutti i compiti. E dovrebbe anche diventare una lezione obbligatoria per il popolo cinese, che sta percorrendo il suo cammino da grande nazione a nazione forte”.1

Questa introduzione è stata scritta da Peng Yuan, all’epoca direttore del China Institutes of Contemporary International Relations (CICIR).2 Il CICIR è un centro di ricerca gestito dal Ministero della Sicurezza di Stato (MSS), la principale agenzia di intelligence cinese.3 Come Peng, i nove autori di Rise and Fall sono tutti studiosi affiliati al CICIR.4 Il loro lavoro è stato pubblicato dalla Total National Security. Il loro lavoro è stato pubblicato dal Total National Security Paradigm Research Center [总体国家安全观究中心], un think tank composto da ex analisti del CICIR incaricati di sviluppare concetti e materiali didattici per la Commissione centrale per la sicurezza nazionale. È il quinto libro di una serie. Ogni titolo di questa serie collega il paradigma della sicurezza nazionale totale a un argomento di interesse, come la “cultura” o la “biosicurezza”.5 Il tono è accademico ma accessibile. Come si legge nell’introduzione della collana, lo scopo di questa ricerca è “aumentare la consapevolezza generale della sicurezza nazionale” e sviluppare un curriculum standard per tutti i livelli di studi sulla sicurezza nazionale.

Xi Jinping cerca di instillare una consapevolezza diffusa – quella che chiama “coscienza delle calamità” [忧患意识]- della grande posta storica in gioco nei compiti altrimenti banali dei burocrati comunisti.6 Libri come questo fanno parte di questo programma. Pur non essendo autorevoli come i manuali dottrinali pubblicati dagli organi di partito di alto livello, i libri di questa serie, ciascuno scritto da un gruppo di analisti e studiosi dell’MSS per un pubblico interno, presentano il punto di vista unanime dell’apparato di sicurezza statale civile cinese sulle grandi questioni della diplomazia, della guerra e dello sviluppo economico che in teoria dovrebbero guidare le priorità di milioni di quadri.

La maggior parte delle pagine di Rise and Fall sono dedicate a singoli casi di studio. Ci sono capitoli che trattano della Spagna e del Portogallo imperiali, dei Paesi Bassi, dell’Impero britannico, del Giappone post-Meiji, degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Il capitolo tradotto di seguito tenta di sintetizzare le lezioni di questi casi di studio in un insieme di “leggi generali” [一般规律] di applicazione universale.

Non è difficile riassumere queste leggi: Negli ultimi cinquecento anni le relazioni internazionali sono state caratterizzate da un’intensa competizione tra le varie grandi potenze. A parità di altre condizioni, la forza relativa di uno Stato è funzione del territorio, della popolazione e delle risorse naturali che controlla. Tuttavia, altre cose non sono state uguali. Dall’avvento delle rivoluzioni scientifiche e commerciali, la tecnologia ha fornito il vantaggio più decisivo sulla scena internazionale. Il potere deriva dalla prosperità. La prosperità, dalla produttività. Pertanto, le nazioni crescono se riescono a incorporare con successo la tecnologia avanzata nella loro economia nazionale. Non riuscire a cogliere l’ultima ondata tecno-scientifica significa stagnazione, declino e sconfitta.

Alcuni elementi dello sviluppo scientifico sfuggono al controllo degli statisti. La produttività economica si diffonde geograficamente: il modo migliore per prevedere se un Paese potrà vantare grandi scienziati o costruire industrie all’avanguardia è se i suoi vicini stanno facendo la stessa cosa. Le nazioni non crescono da sole, ma in gruppi. Lo sviluppo di successo di questi cluster segue sempre uno schema specifico: gli investimenti stranieri sostengono la creazione di industrie leggere con requisiti minimi di capitale, come quella tessile. La ricchezza generata dall’industria leggera può essere investita in industrie pesanti ad alta intensità di capitale, come l’acciaio. Con l’aumento della produttività, il settore terziario dell’economia inizia a crescere. A questo punto, una nazione in ascesa dovrebbe disporre delle infrastrutture educative e tecnologiche necessarie per diventare un polo di innovazione a sé stante.

Molti fallimenti nello sviluppo sono il risultato di deviazioni da questo percorso. Così è stato per il blocco comunista durante la Guerra Fredda, i cui membri hanno incautamente cercato di passare direttamente alla fase di sviluppo industriale dell’industria pesante. Rise and Fall sostiene che i molti Paesi in via di sviluppo che hanno dato priorità alla liberalizzazione politica rispetto all’industrializzazione sono caduti in una trappola simile.

La Cina del XXI secolo ha evitato tutte le trappole. Dotata di enormi vantaggi in termini di territorio, popolazione e risorse naturali, integrata nella più grande rete di scambi economici della storia mondiale, governata da un centro di governo stabile, e avendo cavalcato con successo la scala mobile dello sviluppo fino alle frontiere della scoperta scientifica, la Repubblica Popolare Cinese ha padroneggiato le arti della potenza nascente. L’unica cosa che le manca ora è una vera e propria supremazia tecnologica.

Forse l’aspetto più interessante di questa narrazione sono le cose che mancano. Non c’è una discussione generale sulla strategia militare e sulla tecnologia militare, sui compromessi tra struttura delle forze, prontezza e sviluppo degli armamenti e nemmeno sul necessario equilibrio tra armi e burro. L’ascesa e la caduta delle grandi potenze non è presentata come una storia di vertici, alleanze, patti di sicurezza e organizzazioni internazionali, né di conquiste e colonie. Non si parla di tassazione, di debito nazionale, di politica monetaria, di politica fiscale o di problemi economici, come le crisi finanziarie o l’iperinflazione, che non siano direttamente collegati alla produttività totale dei fattori. Né, al di fuori di alcuni riferimenti obliqui nella sezione in cui si elogia la leadership centralizzata in stile Xi, si fa cenno alla corruzione, alla coesione sociale, alle tensioni etniche, ai conflitti tra le élite o alla guerra civile. Il capitolo tace anche sui problemi posti dallo spionaggio, dalla guerra psicologica, dal sabotaggio o dalla sovversione ideologica.

Ci sono altre fonti, molte delle quali autorevoli, che discutono a lungo e con grande passione questi altri elementi del potere nazionale. È tuttavia sorprendente che un rapporto sull’ascesa e il declino delle grandi potenze, composto da analisti dell’intelligence cinese, con le parole “sicurezza nazionale” nel titolo, abbia così poco da dire su diplomazia, strategia o spionaggio. L’ascesa e il declino sono intesi in termini tecno-industriali. Tutto il resto è una distrazione o una conseguenza a valle di questo aspetto fondamentale.

Questo approccio analitico potrebbe avere a che fare non tanto con modelli storici universali, quanto con la percezione che gli analisti cinesi hanno della moderna ascesa del loro Paese. La Cina impoverita degli anni Settanta non è diventata la Cina forte del 2020 grazie alla conquista militare o all’acume diplomatico. L’industrializzazione ha spianato la strada della Cina verso la grandezza. È naturale per gli analisti che hanno vissuto questa trasformazione pensare al potere nazionale come a una funzione della produttività totale dei fattori, e trovare conferma di questa lezione in tutta la documentazione storica.

È altrettanto naturale per questi analisti collegare i trionfi economici del recente passato cinese a un telos nazionale per il futuro del Paese. L’ovvio risultato di questo studio è che il futuro della Cina sarà determinato dalla sua capacità di padroneggiare e sviluppare nuove tecnologie. La competizione internazionale è una competizione tecnologica. Questa competizione deve essere finanziata di conseguenza.7

Negli annali della storia ci sono molti regni e imperi che hanno ottenuto vantaggi con altri mezzi. Il capitolo di sintesi di Rise and Fall ha poco da dire su di loro. Non offre alcuna guida alla grande potenza la cui economia vacilla o alla superpotenza che è rimasta indietro nella corsa alla scienza. Sembra che l’apparato intellettuale del sistema di sicurezza statale manchi di risposte concrete a questi problemi. Qualsiasi Comitato Centrale costretto a tornare agli strumenti tradizionali della diplomazia o della difesa per garantire il potere cinese si troverà quindi a improvvisare in un territorio inesplorato. Non potrà contare sull’esperienza personale dei suoi membri per guidare le proprie azioni, né su una serie di modelli storici ben compresi.

GLI EDITORI

1. Zhongguo Xiandai Guoji Guanxi Yanjiuyuan 中国现代国际关系研究院 China Institutes of Contemporary International Relations, Daguo Xingshuai yu Guojia Anquan 大国兴衰与国家安全 [National Security and the Rise and Fall of Great Powers] (Beijing: Shishi Chubanshe 时事出版社 [Shishi Publishing], 2021), x.
2. The current president of CICIR is Yang Mingjie [楊明杰]; Yuan Peng [袁鹏] served as the president of CICIR from 2018 to 2023.  According to a Taiwanese news outlet, Yuan changed his name to Yuan Yikun [袁亦鲲] and was appointed deputy minister at the Ministry of State Security in March 2023. See Chen Kuan-yu 陳冠宇, “Zhongguo dui Mei zhuanjia Yuan Peng Gaiming Chu Ren Guo’anbu Fubuzhang 中國對美專家袁鵬改名 出任國安部副部長 [Chinese Expert on the United States Yuan Peng Changes Name and is Appointed Deputy Minister of the Ministry of State Security],” China Times 中时电子报, 8 August 2023; Russel Hsiao, “Personnel Changes at the PRC’s Organs for Taiwan Intelligence Analysis,” Global Taiwan Brief Vol 8. Issue 16 (2023), 1-3. Though this appointment has not been confirmed by official sources, it is standard practice for MSS officials who have worked under aliases in the world of Chinese think tanks to revert to their real names upon advancing to a higher level position in the MSS. For examples, see Alex Joske, Spies and Lies (Melbourne: Hardy Grant Books, 2023), passim.
3. Peter Mattis and Matthew Brazil, Chinese Communist Espionage: An Intelligence Primer (Annapolis: Naval Institute Press, 2019), 57; “Profile of MSS-Affiliated PRC Foreign Policy Think Tank CICIR,” Open Source Center, 25 August 2011.
4. National Security in the Rise and Fall of Great Powers has nine contributors. All were employed by CICIR as analysts at the time the book was published. Zhang Yunchen [张运成] is the president of CICIR’s World Economics Studies Institute and the editor-in-chief of the book. Huang Ying [黄莺] is the vice president of the World Economics Studies Institute and specializes in global financial governance. Chen Wenxin [陈文鑫] is the acting president of the American Studies Institute and specializes in US-China relations, Asian-Pancific strategy, and American foreign policy. Zhao Xiongtu [赵宏图] is the department head of Energies Security Studies Center. Xu Gang [徐刚] is the acting department head of the Belt and Road Studies Center. Ni Jianjun [倪建军] is the acting president of the World Economics Studies Institute and specializes in economic security and international economic governance. Tang Qi [汤祺] is an analyst in the Northeastern Asia Studies Center. Li Yan [李艳] is the department head of the Cyber and Information Security Center and specializes in cyberspace governance. Shi Gang [石刚] is an analyst on piracy.
The book does not specify the authorship of each chapter. Based on their expertise, this chapter is likely drafted by the CICIR team from the World Economics Studies Institute: Zhang Yunchen, Huang Ying, and Ni Jianjun.
5. The series connects national security to six different areas of national concerns: Geography and National Security [地理与国家安全] (2021), History and National Security [历史与国家安全] (2021), Culture and National Security [文化与国家安全] (2021), Biosecurity and National Security [生物安全与国家安全] (2021), National Security and the Rise and Fall of Great Powers [大国兴衰与国家安全] (2021), and National Security and the Great Changes Unseen in a Century [百年变局与国家安全] (2021).
6. “Increasing our consciousness of calamity, and being vigilant during times of peace” [忧患意识,居安思危] is an ubiquitous phrase in CPC documents that captures an important aspect of the Party’s psyche. As one People’s Daily article puts it, “the Communist Party of China is a political party born from calamities, grown in calamities, and is becoming stronger from calamities.” This call for awareness of constant danger dates back to Mao Zedong, who admonished his cadres not to become complacent after the success of the revolution. Today, Xi quotes the phrases often to emphasize the challenges ahead. “The brighter the future, the more it is necessary to increase the awareness of potential calamities,” the People’s Daily quotes Xi. One “must be constantly prepared for danger in times of peace, and fully understand and be prepared for major risks and challenges.” For a discussion of the calamity consciousness from a party source, see Chen Shifa, “Zengqiang Youhuan Yishi 增强忧患意识 [Increase our Consciousness of Calamity],” Renmin Ribao 人民日报 [People’s Daily], November 2022.
7. The authors makes this point explicitly in the book’s final chapter:
As society develops the factors that determine the so-called life cycle of nations are not static. As we all know, today’s society has entered the information age. The information revolution dominated by information and communication technology (ICT) is not only changing science, technology and the economy, but also is changing politics, the military and social life. Information superiority is becoming the commanding heights of competition in composite national strength. Although material hard power is the basis of composite national strength, soft power can become an ‘amplifier’ of composite national strength. Therefore…. the countries that can occupy leadership positions are not those with the most resources, but those that can control the political environment and make other countries ‘do what they want.’ Whoever leads a new round of scientific and technological revolution led by the information revolution will be able to occupy a leadership position in the future political landscape.
“随着社会的发展,决定所谓国家生命周期的要素并非一成不变。众所周知,当今社会已进入信息化时代,以信息和通信技术(ICT)为主的信息革命不仅改变着科技与经济,也改变着政治,军事和社会生活。信息优势正在成为综合国力竞争的制高点。物质形态的硬实力因素固然是综合国力的基础,但是软实力因素却可以成为综合国力的“倍增器”。因此,哈瑟夫·奈认为,“信息正在变成实力”,权力的性质已由“高资本含量”(capital rich)变为“高信息含量”(information rich)。能够占据领导地位的国家并不是拥有最多资源的国家,而是那些可以控制政治环境并使别国“做其所思”的国家。谁能领导以信息革命为主导的新一轮科技革命,谁就能在未来政治格局中占据领导地位。“ 
See China Institutes of Contemporary International Relations, National Security and the Rise and Fall of Great Powers, 283.

Capitolo 3: Leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze

L’ascesa e il declino delle grandi potenze, in cui ogni potenza sostituisce quella successiva, è un fenomeno comune nella storia dell’umanità. Innumerevoli studiosi esperti e pensatori d’élite hanno condotto ricerche approfondite e contemplato questo fenomeno nel tentativo di trovare leggi profonde di fondo, ma, finora, non c’è una soluzione soddisfacente da sostenere come standard. Tuttavia, la storia contiene in qualche misura una logica causale interna e ci sono caratteristiche comuni nel percorso e nell’esperienza delle nazioni che sono sorte in passato. Per i Paesi in ritardo di sviluppo che dispongono delle condizioni fondamentali necessarie, l’unico modo per cogliere l’opportunità e realizzare tale ascesa è quello di assorbire l’esperienza dei primi Paesi in via di sviluppo e formulare strategie adeguate sia alle proprie condizioni sia a quelle della loro epoca.

Il raggiungimento dello status di grande potenza dipende spesso da popolazione, territorio, risorse naturali, posizione geografica, potere economico, forza militare, soft power e altri fattori di questo tipo. Tra questi, la popolazione, il territorio e le risorse naturali sono i fattori fondamentali.1 Sono la base materiale per determinare se un Paese ha il potenziale per diventare una grande potenza. Ma se e in che misura questo potenziale può essere realizzato dipende in larga misura dalle strategie acquisite e dalle opportunità favorevoli. Una strategia nazionale adeguata non solo può spingere l’ascesa di una grande potenza e aiutarla a evitare potenziali deviazioni lungo il percorso, ma ha anche un peso sulla capacità di una grande potenza di mantenere il suo status di [grande potenza]. Ad esempio, dopo aver perso il suo status di potenza globale dominante, la Gran Bretagna è riuscita a mantenere la sua influenza per altri decenni. Questo perché ha deciso di stare al gioco degli Stati Uniti piuttosto che opporsi.

Più aree di superiorità possiede una grande potenza, maggiore sarà la sua forza nazionale composita e più lunga sarà la sua epoca di prosperità. Gli eccezionali vantaggi della Gran Bretagna e degli Stati Uniti negli elementi che conferiscono superiorità, come l’innovazione scientifica e l’efficienza del governo, nonché la loro leadership, rispettivamente, nella Prima e nella Seconda rivoluzione industriale, hanno garantito il loro status di superpotenze globali senza precedenti.2 Ma i risultati americani sono stati maggiori e la loro supremazia più straordinaria. Oltre ai benefici del vantaggio dell’ultimo arrivato, [il successo dell’America] è dovuto a un’eredità storica che ha fornito popolazione, territorio e risorse naturali, che le hanno permesso di beneficiare di economie di scala. Tuttavia, se una grande potenza è carente in alcuni aspetti, [queste carenze] possono essere compensate dalla [forza] in altri aspetti. Ad esempio, Portogallo, Spagna e Paesi Bassi avevano popolazioni relativamente piccole, ma hanno fatto leva sulla loro schiacciante superiorità commerciale e militare per diventare, almeno per un certo periodo, potenze globali dominanti.

Lo status di grande potenza dipende anche dalle condizioni della competizione internazionale. Paul Kennedy, nel suo libro The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000, afferma che l’ascesa e la caduta delle grandi potenze è relativa e deve essere considerata rispetto alla situazione globale e alle prospettive di altre nazioni.3 Nell’ultimo decennio del XX secolo, il crollo dell’Unione Sovietica, in precedenza concorrente alla pari degli Stati Uniti, ha conferito al suo rivale lo status senza precedenti di unica superpotenza globale. La Cina durante la dinastia Song era considerata la civiltà più avanzata del mondo e si trovava all’apice del potere scientifico, tecnologico ed economico, ma sfortunatamente stava raggiungendo questo status in un momento in cui i popoli nomadi stavano diventando le potenze preminenti. I quattro principali rivali dei Song, ossia i Tangut dello Xia occidentale, i Khitan del Grande Liao, i Jurchen del Grande Jin e i Mongoli, disponevano di potenti forze di cavalleria che neutralizzavano il vantaggio di ricchezza della grande potenza agraria, ostacolando la sua potenziale ascesa come signore supremo di un “ordine globale sotto il governo cinese “4 .

Ogni misura è conforme al suo standard quando è benedetta dai doni della natura

Una poesia del poeta della dinastia Qing Hong Liangji recita: “Quando si è benedetti da tutti i doni della natura, ogni misura è conforme al suo standard / perfetta come la rotondità della luna”.5 Questo verso sull’essere eccezionalmente benedetti dalle condizioni naturali si riferisce ai fattori e alle opportunità superiori necessari per il successo. Nell’ascesa delle grandi potenze, i fattori temporali, geografici e demografici sono tutti indispensabili. Una geografia o una demografia superiore, così come altri fattori di sviluppo simili, possono talvolta essere più importanti e avere un’influenza più decisiva delle istituzioni e dei sistemi. Non c’è alcuna garanzia che queste condizioni producano l’ascesa di una grande potenza; la mancanza di queste condizioni fondamentali, tuttavia, preclude necessariamente la possibilità dell’ascesa di una grande potenza. Quando il livello di scienza e tecnologia [tra le potenze concorrenti] è simile, allora le condizioni geografiche e demografiche diventano più importanti per garantire l’ascesa di una grande potenza e per [la capacità di tale potenza di] persistere nel tempo.

I grandi numeri fanno la forza

Dopo che Malthus ha proposto la sua “teoria della popolazione”, la società internazionale ha prestato molta attenzione ai potenziali impatti negativi della popolazione, ritenendo che la crescita demografica possa ostacolare lo sviluppo delle nazioni povere. Tuttavia, negli ultimi anni si sta prestando sempre più attenzione all’impatto positivo della crescita demografica sullo sviluppo. La popolazione e il territorio sono condizioni importanti per l’ascesa di una grande potenza. Il territorio significa risorse naturali e spazio per lo sviluppo; la popolazione rappresenta una forza lavoro e un mercato. Senza eccezioni, imperi storici come la Persia, Roma, la Macedonia, gli Han e i Tang avevano grandi popolazioni e vasti territori. Il Portogallo, la Spagna e i Paesi Bassi facevano affidamento su colonie estese e sui loro vantaggi in altre aree, come il capitale commerciale, la navigazione marittima e la potenza militare, ma sono rapidamente decaduti a causa della popolazione insufficiente nel loro territorio principale e della mancanza di territorio. Nell’era industriale, la divisione del lavoro nella società divenne sempre più complessa, con maggiori richieste alla forza lavoro e al mercato, rendendo difficile l’ascesa di grandi potenze per i Paesi privi di popolazione e territorio.

Alla vigilia della Rivoluzione industriale, la popolazione della Gran Bretagna era piuttosto numerosa. Dopo la Rivoluzione industriale, la Gran Bretagna, avendo avuto il vantaggio di svilupparsi precocemente, ha sfruttato tutto il potenziale della sua popolazione e delle sue risorse naturali. All’apice della sua prosperità, la Gran Bretagna, che possedeva solo il 2% della popolazione mondiale, deteneva più del 30% del PIL globale, rappresentava un quinto del commercio mondiale e due quinti del volume del commercio manifatturiero. Tuttavia, con la successiva industrializzazione di altri Paesi occidentali, i limiti della popolazione e delle risorse naturali limitate della Gran Bretagna divennero evidenti. Il politico britannico Leo Amery si chiedeva: “Come possono queste piccole isole resistere nel lungo periodo a imperi così grandi e ricchi come gli Stati Uniti e la Germania stanno rapidamente diventando? Come possiamo noi, con quaranta milioni di abitanti, competere con Stati grandi quasi il doppio di noi? “6 .

La popolazione degli Stati Uniti era di gran lunga superiore a quella di Inghilterra, Francia, Germania e Giappone, il suo territorio era molte volte più vasto e le sue prospettive di crescita demografica erano superiori a quelle delle altre nazioni sviluppate. In un certo senso, se diciamo che l’industrializzazione di Gran Bretagna, Germania, Francia e Giappone è stata trainata da un singolo motore, le regioni orientali, centrali e occidentali degli Stati Uniti, con la loro popolazione e la loro superficie, equivalgono a due, tre o più motori. Di conseguenza, il tempo necessario agli Stati Uniti per completare la piena industrializzazione è stato più lungo, la sua prosperità economica più duratura e la sua posizione di grande potenza ed egemone senza precedenti. Come afferma Zbigniew Brzezinski in The Grand Chessboard: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives, l’America è “l’unica e, di fatto, la prima potenza veramente globale “7 .

Come dice il proverbio, “una barca piccola è facile da manovrare”. Il Giappone, con una popolazione relativamente bassa e una resistenza politica e culturale minima, è stato in grado di intraprendere rapidamente l’industrializzazione dopo la Restaurazione Meiji. Grazie ai vantaggi di uno sviluppo precoce e agli indennizzi pagati dopo la Prima guerra sino-giapponese, ai finanziamenti internazionali e all’effetto di esclusione tecnologica, il Giappone ha completato l’industrializzazione in un periodo di tempo relativamente breve ed è entrato nel novero delle nazioni sviluppate. Proprio come la Gran Bretagna, il Giappone ha compiuto un miracolo nonostante le dimensioni ridotte della sua popolazione e del suo territorio, diventando la seconda economia del mondo. Ma la popolazione e il territorio hanno limitato il loro spazio di crescita e, man mano che la forza lavoro, i mercati e la tecnologia hanno raggiunto i loro limiti, la crescita basata sull’economia giapponese orientata all’esportazione si è gradualmente esaurita e dopo gli anni ’90 il Giappone è caduto in una prolungata depressione.

La superiorità demografica e territoriale ha permesso alla Cina di diventare l’unica delle quattro grandi civiltà antiche ad essere arrivata fino a oggi e le ha fornito “una soglia di adattamento e una capacità di assorbimento”. L. S. Stavrianos ha affermato che “essendo troppo grande e coesa per essere conquistata completamente come l’India e gli altri Paesi del Sud-Est asiatico, la Cina non avrebbe mai ceduto del tutto [alla sfida occidentale]”8. Ma proprio l’enorme popolazione cinese e la radicata cultura tradizionale hanno opposto una grande resistenza e ritardato l’inizio della prima industrializzazione del Paese, che ha conosciuto numerosi tentativi falliti e sconfitte. All’inizio della Riforma e dell’Apertura, la popolazione tornò a essere un peso e fu necessaria una certa politica di pianificazione familiare per liberare la Cina dalla “trappola della povertà”. Dopo il decollo economico del Paese, il massiccio “dividendo demografico” è stato considerato uno dei principali fattori del miracolo cinese. Attualmente, il “dividendo demografico” è scaduto, ma il livello di istruzione e il reddito pro-capite forniranno un “dividendo del talento” e un “dividendo del mercato” senza precedenti. Una volta che una popolazione di 1,3 miliardi di persone si sarà arricchita, il risultato sarà un mercato sovradimensionato.

La popolazione massiccia e il territorio esteso dell’India hanno dato alla sua civiltà una posizione importante nel mondo antico, ma questi [fattori] sono diventati anche un peso all’inizio dell’industrializzazione. All’inizio del 2020, l’economia indiana supererà quelle di Inghilterra e Francia, diventando la quinta più grande del mondo. Goldman Sachs prevede che l’India avrà la terza economia mondiale entro il 2040.9 Mentre i Paesi dell’Europa e dell’Asia orientale affrontano problemi sempre più gravi con l’invecchiamento e la riduzione della popolazione, i numeri e la composizione della popolazione indiana presentano enormi vantaggi e potenzialità. Possono contare su “una continua abbondanza nella loro coorte di giovani”. [Come dice lo studioso americano [Fareed] Zakaria: “Se la demografia è il destino, allora l’India è sicura”.10

I vicini sono più cari dei parenti lontani11

Considerando i risultati economici della Cina dopo la Riforma e l’Apertura, il professore dell’Università del Wisconsin-Madison Edward Friedman ha affermato che uno dei fattori importanti è stato il fatto che la Cina fosse “situata nell’Asia orientale e non nell’Africa orientale”.12 In questo caso sta sottolineando l’importanza dell’ambiente alla periferia della Cina per la sua ascesa. Dopo la Riforma e l’Apertura, la Cina [si è unita] al trend di sviluppo postbellico dell’Asia orientale. In una certa misura, i risultati economici della Cina sono dovuti all’ascesa collettiva della regione, iniziata con la modernizzazione del Giappone e la realizzazione dell’industrializzazione del dopoguerra, che si è estesa alle Quattro Tigri Asiatiche, per poi trasformarsi in un’ondata di industrializzazione che ha raggiunto le coste della Cina e si è gradualmente diffusa nell’entroterra.

Di solito ci sono molti attriti tra Paesi confinanti, ma a livello di sviluppo civile ed economico spesso accade che “i vicini sono più cari dei parenti lontani”. Storicamente, la grande maggioranza degli Stati antichi e potenti era concentrata sul continente eurasiatico e tendeva a sorgere e cadere in sequenza e in gruppo. Dopo la rivoluzione industriale, i principali Paesi sviluppati si trovavano in Europa e in Nord America. Osservando l’ascesa e il declino di molte grandi potenze, si nota che l’effetto cluster e l’effetto di diffusione periferica sono molto forti nello sviluppo economico e nel progresso della civiltà. Questo si vede ancora più chiaramente nell’ascesa collettiva dell’Asia orientale, o nell’arrivo di quello che viene chiamato il “secolo dell’Asia-Pacifico”. Il percorso della Belt and Road Initiative cinese fornisce ulteriori prove [di questo fatto].

Anche il “decollo” dell’Europa è stato un processo collettivo. L’ascesa di Venezia e di altre città-stato italiane, del Portogallo, della Spagna e dell’Olanda ha costituito un nucleo economico e una base stabile per l’ascesa collettiva dell’Europa. L’economia britannica si è sviluppata sulla base del commercio con i Paesi della costa atlantica. Faceva parte di un’economia atlantica. Dopo la Rivoluzione industriale, il capitale britannico superò la Manica e si diffuse in Francia e in altre regioni dell’Europa occidentale. Nello stesso periodo, l’industria manifatturiera moderna sbarcò in Nord America; in una certa misura, l’economia degli Stati Uniti rappresenta un’eredità e una continuazione dell’economia britannica. L’Europa ha fornito finanziamenti, manodopera, tecnologia e un mercato agli Stati Uniti. Alla fine del XIX secolo, i Paesi arretrati dell’Europa si sono messi al passo con i Paesi avanzati dell’Europa e del Nord America senza interruzioni e le economie atlantiche hanno vissuto un decollo collettivo.

Dopo la metà del XX secolo, il Giappone è stato la destinazione di gran parte della capacità produttiva trasferita dagli Stati Uniti ed è entrato in un periodo di crescita ad alta velocità. Alla fine del XX secolo, la Cina è diventata un’altra “fabbrica del mondo”. Negli anni Cinquanta e Sessanta, la Nuova Cina ha ricevuto il sostegno dell’Unione Sovietica per costruire imprese e impianti, gettando le basi per il successivo “decollo”. La riforma e l’apertura alla fine degli anni ’70 possono essere viste come un’altra tappa della marcia verso ovest dell’industrializzazione. L’incontro tra i progressi dell’industrializzazione verso ovest e verso est ha creato il “miracolo cinese””.

Nei cinque secoli precedenti si sono verificati tre spostamenti strutturali di potere e la successiva ascesa di grandi potenze e delle loro comunità regionali. Il primo spostamento di potere è avvenuto con l’ascesa dell’Europa. Il secondo spostamento di potere è stato l’ascesa dell’America e dei suoi alleati. Attualmente la comunità internazionale, seguendo il paradigma delle “oche volanti”, con la regione Asia-Pacifico a capo di una formazione a “V”, sta vivendo un terzo moderno spostamento di potere. Man mano che la Belt and Road Initiative prende slancio, ci si aspetta di assistere all’ascesa collettiva dei Paesi della Belt and Road. In Le vie della seta: A New History of the World, Peter Frankopan scrive: “Il mondo sta ruotando sul suo asse per tornare al punto in cui era iniziato mille anni prima sulla Via della Seta”.13

Creare una cerchia di amici di alta qualità

Guardando alla sequenza temporale e spaziale con cui sono sorte le grandi potenze negli ultimi cinque secoli, le grandi potenze in via di sviluppo erano vicine alle grandi potenze sorte prima di loro, oppure erano “parenti alla lontana” o amici, ossia Stati con i quali avevano una stretta relazione basata sulla condivisione di relazioni culturali, politiche o di altro tipo, come ad esempio la relazione tra uno Stato tributario e il suzerain, o tra Stati in un’alleanza. La vicinanza sociale e politica ha un grande impatto sul commercio e sugli investimenti; ambienti culturali simili rendono più facile il passaggio di conoscenze e tecnologie. In The European Miracle: Environments, Economies and Geopolitics in the History of Europe and Asia (Il miracolo europeo: ambienti, economie e geopolitica nella storia dell’Europa e dell’Asia), Eric Jones considera l’ascesa delle dipendenze europee all’estero come una prova del fatto che elementi [condivisi], come la cultura e i sistemi politici, possono in larga misura compensare la distanza geografica. Ne sono un esempio l’America, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda e persino il Sudafrica, che hanno tutti realizzato l’industrializzazione. È stato a causa delle grandi differenze tra i loro sistemi culturali e politici che l’industrializzazione europea si è “bruscamente spenta” ai “margini di amianto della sfera musulmana “14 .

Il Giappone si è sottomesso alla civiltà occidentale; a parte la strategia del Giappone stesso di “abbandonare l’Asia, imparare dall’Europa “15 , la grande importanza strategica attribuita al Paese e il sostegno offerto dagli Stati Uniti hanno avuto un ruolo fondamentale nell’ascesa del Giappone. Dopo l’apertura del Paese da parte degli Stati Uniti, il Giappone divenne un mercato di esportazione e un deposito marittimo americano. In seguito il Giappone divenne un elemento sempre più importante della strategia internazionale americana. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone iniziò a ricevere il sostegno dell’America per controbilanciare le potenze orientali; gli aiuti economici, gli investimenti diretti e l’accesso privilegiato ai mercati americani furono le cause esterne più importanti del rapido sviluppo del Giappone.

Durante il periodo in cui le potenze occidentali hanno assunto una posizione dominante nell’economia, nella scienza e nella tecnologia, l’allontanamento o addirittura l’antagonismo hanno fatto perdere a molti Paesi opportunità di sviluppo. Le opportunità mancate dall’Argentina di raggiungere il successo economico sono considerate legate alle sue alleanze diplomatiche poco sagge. Come sottolinea Dambisa Moyo in Edge of Chaos: Why Democracy Is Failing to Deliver Economic Growth-and How to Fix It: “Uno dei maggiori errori politici si è verificato quando l’Argentina non è riuscita, nel 1944, ad allinearsi con gli Stati Uniti, che stavano iniziando la loro ascesa economica. I suoi leader scelsero invece di allinearsi con la Gran Bretagna, che proprio allora stava iniziando il suo declino economico”.16 Dopo la Seconda guerra mondiale, i Paesi dell’Europa orientale e di altre parti del mondo si unirono al campo sovietico, perseguendo un’industrializzazione di tipo sovietico e allontanandosi così dal centro dei mercati globali e dalle tecnologie di base.

Lo Stato che stima l’industria aumenterà di giorno in giorno la sua saggezza17

La crescita economica è un prerequisito e una base necessaria per l’ascesa di una grande potenza; questa è una delle maggiori sfide che le grandi potenze devono affrontare per mantenere il loro status. Paul Kennedy, nel suo libro L’ascesa e la caduta delle grandi potenze, sottolinea che l’ascesa e la caduta di una grande potenza dipendono in modo decisivo dal potere economico relativo sulle altre nazioni. Nell’era delle economie agricole, le grandi potenze del mondo erano solitamente quelle con un alto grado di sviluppo agricolo. Dopo l’età delle scoperte, il Portogallo, la Spagna, i Paesi Bassi e altri Paesi con popolazione e territorio limitati sono cresciuti in successione, basandosi su un potere commerciale e militare che non aveva precedenti. Dopo l’avvento della società industriale, la realizzazione tempestiva dell’industrializzazione divenne una condizione preliminare per l’ascesa delle grandi potenze. Perché un’economia moderna sia prospera e forte, è necessaria un’industria manifatturiera potente, diversificata e creativa.

L’industria manifatturiera può ringiovanire una nazione

L’industria manifatturiera è la fonte dell’innovazione tecnologica e la forza della crescita economica. Rispetto alla società preindustriale, la Rivoluzione Industriale ha prodotto un aumento sorprendente della produttività. Dal primo anno dell’era comune al 1400 la crescita annuale dell’economia globale è stata in media solo dello 0,05%. Al contrario, nei Paesi Bassi del XVII secolo, nella Gran Bretagna post-Rivoluzione industriale, negli Stati Uniti del XIX secolo e nelle economie dell’Asia orientale della seconda metà del XX secolo si sono registrati tassi di crescita medi rispettivamente dello 0,5%, 2%, 4% e 8-10%. Prima del XV secolo, l’economia globale ha impiegato 1400 anni per raddoppiare le sue dimensioni, mentre le economie dell’Asia orientale hanno impiegato solo sette o otto anni per compiere la stessa impresa nel XX secolo.

Alla fine del XVIII secolo, la Gran Bretagna aveva già posto le basi per l’industrializzazione, non solo sotto forma di botteghe artigiane, ma anche di un’industria navale molto apprezzata, e la sua produzione di ghisa rappresentava circa il 15% della produzione mondiale. Nel 1870, la Gran Bretagna possedeva un terzo della produzione manifatturiera mondiale.

Grazie alle sue ineguagliabili dotazioni naturali e all’immigrazione e agli investimenti provenienti dall’Europa, l’economia americana era piuttosto grande fin dalla fondazione. Dopo la guerra civile, gli Stati Uniti portarono avanti rapidamente il processo di industrializzazione. Nel 1870, gli Stati Uniti rappresentavano meno di un quarto della capacità manifatturiera mondiale, ma negli anni Ottanta del XIX secolo erano saliti a circa il 36%. Nel secolo successivo, l’America mantenne la sua egemonia sulla produzione mondiale.

Il decollo della Germania avvenne negli ultimi tre decenni del XIX secolo, quando completò la transizione da un’economia agricola a una industriale. Sulla base del carbone, del ferro e di altre industrie tradizionali, si svilupparono rapidamente anche l’industria chimica e quella elettrica; la Germania divenne leader mondiale nell’industria chimica, producendo la metà dei combustibili sintetici del mondo. Nonostante lo sviluppo distorto dell’industrializzazione militare sotto Hitler e la divisione del Paese nel dopoguerra, la Germania ha recuperato il suo status di grande potenza manifatturiera e commerciale dopo la riunificazione del Paese nel 1990.

I cambiamenti nella percentuale di produzione globale detenuta dalle singole potenze si riflettono nei modelli di sviluppo delle grandi potenze. Nel 1750, la Cina produceva un terzo dei prodotti finiti globali, posizionandosi al primo posto davanti all’India. Intorno al 1860, la Gran Bretagna ha superato la Cina; l’America ha conquistato il primo posto nel 1900, seguita da Inghilterra e Germania rispettivamente al secondo e terzo posto. Nel 1953, il sistema si era spostato in modo tale che l’industria manifatturiera era stata conquistata [interamente] da Stati Uniti, Unione Sovietica e Gran Bretagna. Tuttavia, l’America [aveva ancora una posizione di vantaggio], superando la produzione sovietica di quattro volte o più. Nel 1980, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica erano ancora in testa, ma il Giappone aveva superato la Gran Bretagna per il terzo posto.

Diventare una grande potenza manifatturiera fornisce una sicurezza cruciale per l’obiettivo di realizzare il Grande Ringiovanimento della Nazione cinese. Al momento della fondazione della Nuova Cina, il Paese era fondamentalmente una nazione agricola, povera e arretrata.18 La Cina è ora diventata la prima potenza industriale del mondo. Il moderno sistema industriale cinese è il più completo, comprendendo quarantuno grandi categorie industriali e producendo oltre duecento dei primi cinquecento prodotti industriali del mondo. Nel 2010, la Cina ha superato gli Stati Uniti in termini di valore aggiunto manifatturiero e nel 2018 l’industria manifatturiera cinese deterrà il 28% della produzione globale. Le condizioni nazionali fondamentali prodotte dal diventare una grande potenza industriale supportano la realizzazione dei Due Obiettivi del Centenario.19 In occasione del raduno per celebrare il 40° anniversario della Riforma e dell’Apertura, il Segretario Generale Xi Jinping ha dichiarato che diventare la prima potenza manifatturiera è necessario affinché “il popolo cinese compia un passo decisivo nel suo cammino verso la ricchezza e la forza “20 .

Conformarsi alle leggi dell’industrializzazione

Nel senso moderno del termine, lo sviluppo economico implica solitamente una transizione dall’agricoltura all’industria a bassa tecnologia, per poi passare all’industria ad alta tecnologia e ai servizi. Il percorso di industrializzazione di ciascun Paese non è identico, ma si conforma a una legge simile del progresso industriale, sviluppando di solito l’industria in una sequenza che inizia con l’alimentazione, passa poi al tessile, quindi ai macchinari, ai prodotti chimici, all’elettronica e così via, sviluppandosi a turno intorno a questi punti focali. Man mano che le industrie primarie, secondarie e terziarie si evolvono fino ad assumere la posizione principale nella produzione sociale, anche l’industria dominante passa gradualmente da quella ad alta intensità di lavoro a quella ad alta intensità di capitale e tecnologia. Nell’industrializzazione dei Paesi sviluppati, di solito si sviluppa prima l’industria leggera, seguita da quella pesante.

Molti Paesi in ritardo di sviluppo sono diventati impazienti di ottenere risultati, hanno riorganizzato questa sequenza di sviluppo e si sono allontanati dal percorso [dello sviluppo industrializzato]. Dopo la Rivoluzione d’Ottobre, l’Unione Sovietica ha continuato il suo processo di industrializzazione in regime di economia pianificata. Nel primo Piano quinquennale, pubblicato nel 1929, l’accento era posto sullo sviluppo del carbone, del ferro e dell’acciaio e di altre industrie, mobilitando le risorse naturali dell’intero Paese verso l’industrializzazione pesante. Sebbene l’industrializzazione sovietica abbia raggiunto un certo grado di successo, si sono verificati degli squilibri dovuti al fatto che il forte intervento del governo si è concentrato eccessivamente sull’industria pesante. Dopo la sua fondazione, la Nuova Cina imitò l’economia pianificata dell’Unione Sovietica e l’enfasi sull’industria pesante. Negli anni Cinquanta, il processo di industrializzazione fu ritardato dall’arrivo del Grande balzo in avanti, che distrusse le basi agricole della Cina.21 L’industrializzazione iniziò con l’industria pesante, ma a causa delle distorsioni nel processo di distribuzione dei fattori di produzione essenziali e dell’eccessiva interferenza politica, fu difficile da sostenere.

Tuttavia, per i Paesi di recente industrializzazione, seguire la legge dello sviluppo industriale – in cui l’industria leggera segue l’industria pesante e c’è uno sviluppo progressivo e graduale – si è rivelato un elemento cruciale di successo. All’inizio degli anni ’80, anche la Cina ha abbandonato la strategia di dare priorità all’industria pesante, permettendo all’industria leggera di svilupparsi rapidamente. Negli anni ’90, l’industria dell’informazione elettronica cinese è stata uno dei settori industriali in più rapida crescita. Dalla fine degli anni ’90, la Cina è entrata in una fase di industrializzazione pesante, con l’industria pesante che ha superato l’espansione dell’industria leggera.

Integrazione con la catena industriale internazionale

Un importante prerequisito per l’industrializzazione dei Paesi in ritardo di sviluppo è l’assunzione di industrie ad alta intensità di lavoro per i mercati internazionali. Grazie alle sue risorse naturali, agli stretti legami culturali e ai comodi collegamenti marittimi con l’Europa, e soprattutto al suo potente slancio economico, nella seconda metà del XIX secolo gli Stati Uniti sono diventati il maggior beneficiario del trasferimento di manufatti all’estero dalla Gran Bretagna. Nel 1914, gli Stati Uniti occupavano il primo posto a livello mondiale in termini di entità dell’apporto di capitale, con gli investimenti obbligazionari britannici che rappresentavano l’85,9% degli investimenti esteri. Dopo questo trasferimento internazionale dell’industria, l’America divenne gradualmente la nuova “fabbrica del mondo”.

Dopo essersi affermati come leader economico, industriale e tecnologico mondiale, gli Stati Uniti hanno intrapreso un programma di ristrutturazione industriale che ha visto la produzione di ferro e acciaio, tessuti, prodotti chimici, navi, macchinari industriali comuni e altri prodotti simili trasferirsi all’estero. Sebbene avessero un livello di sviluppo inferiore, le basi relativamente buone per lo sviluppo e le relazioni strategiche con gli Stati Uniti fecero sì che il Giappone e la Germania Ovest diventassero la destinazione della produzione americana. Sono diventati rapidamente i principali fornitori globali di manufatti ad alta intensità di lavoro. Di conseguenza, il ritmo dell’industrializzazione in questi due Paesi è aumentato con enorme rapidità e la loro forza nazionale composita è cresciuta rapidamente. Il Giappone divenne un’altra “fabbrica del mondo” e la Germania Ovest una grande potenza economica.

Negli anni ’70, fu il trasferimento all’estero da parte del Giappone di industrie tessili e altre industrie leggere ad alta intensità di lavoro, nonché di industrie ad alta intensità di capitale, come la siderurgia, la chimica e la cantieristica navale, a creare il miracolo economico delle Quattro Tigri Asiatiche. Tuttavia, la portata dei sistemi economici delle Quattro Tigri Asiatiche era ridotta e il ritmo dell’ammodernamento industriale era rapido, il che significava che l’acquisizione della produzione ad alta tecnologia da parte del Giappone richiedeva che anche loro iniziassero a trasferire all’estero l’industria ad alta intensità di lavoro. È stato in questo periodo che la Cina, perseguendo con forza la riforma e l’apertura e grazie ai bassi costi e ai vantaggi geografici, è diventata la principale destinazione per il trasferimento di industrie ad alta intensità di lavoro dalle Quattro Tigri Asiatiche. Promuovendo attivamente l’economia di mercato nazionale, sollecitando attivamente gli investimenti stranieri e sfruttando una base industriale relativamente buona, il processo di industrializzazione cinese ha subito una notevole accelerazione; la Cina è diventata un’altra “fabbrica del mondo”.

Le conseguenze della crisi finanziaria globale del 2008 hanno dato il via a un nuovo ciclo di trasferimenti industriali globali. La Cina è diventata il principale Paese esportatore e anche destinatario; ad eccezione delle regioni centrali e occidentali della Cina, gran parte del trasferimento industriale è stato diretto verso i Paesi lungo la Belt and Road. C’è la speranza che i Paesi della Belt and Road possano sincronizzarsi con l’Asia, che ha alti tassi di crescita economica e commerciale. Secondo le stime, il tasso di crescita medio annuo del PIL dei Paesi della Belt and Road sarà significativamente superiore alla media mondiale, aprendo la possibilità di una nuova area di crescita economica globale.

Prendere l’iniziativa nell’innovazione

L’innovazione scientifica e tecnologica è una forza fondamentale per la crescita economica e funge da indicatore cruciale della forza effettiva di una grande potenza. Prima degli anni Cinquanta, il contributo del progresso scientifico e tecnologico alle economie dei Paesi sviluppati era del 20-40%, per poi salire al 60-80% negli anni Sessanta. Tra il 2001 e il 2009, il valore aggiunto delle industrie ad alta tecnologia nel settore manifatturiero degli Stati Uniti è passato dal 17% al 21,3%.22 Per i Paesi in ritardo di sviluppo, copiare e assimilare le tecnologie avanzate dei Paesi sviluppati è fondamentale per la loro ascesa come nazione, ma per diventare la potenza globale dominante è necessario l’aiuto di innovazioni scientifiche e tecnologiche rivoluzionarie, come è avvenuto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna dopo le rispettive rivoluzioni scientifiche e tecnologiche.

Scienza e tecnologia sostengono l’ascesa delle nazioni

Lo sviluppo economico si basa in ultima analisi sull’ottenimento e sulla padronanza di scienza e tecnologia avanzate. Mettere a frutto la scienza e la tecnologia è diventato sempre più importante dall’età delle scoperte. Come ha sottolineato Adam Smith, la divisione del lavoro e l’espansione dei mercati stimolano l’innovazione tecnologica; la ricchezza delle nazioni aumenta grazie alla maggiore produttività del lavoro [prodotta dalla divisione del lavoro e dalla tecnologia]. Robert Solow, vincitore del Premio Nobel per le Scienze Economiche, ritiene che, nel lungo periodo, l’unica fonte di crescita economica sia il progresso industriale.23 Sette ottavi della crescita del PIL pro capite degli Stati Uniti nella prima metà del XX secolo possono essere attribuiti al progresso tecnologico.

Gli spostamenti geografici di potere tra le grandi potenze seguono spesso gli spostamenti dei centri di sviluppo scientifico e tecnologico. Il noto storico americano William H. McNeill ritiene che tra il 750 e il 1100 d.C. il mondo islamico fosse di gran lunga più avanzato dal punto di vista scientifico e tecnologico rispetto all’Europa.24 Dopo l’anno 1000, la Cina divenne il leader mondiale della scienza e della tecnologia. Nel XV secolo, il centro mondiale della scienza e della tecnologia iniziò a spostarsi verso la regione mediterranea e l’Europa. Sebbene l’intera popolazione del Portogallo fosse pari solo a quella di Nanchino, la flotta marittima di quel Paese aveva un potere coercitivo militare di gran lunga superiore all’armata di Zheng He. Dopo l’Età delle Scoperte, l’Occidente è cresciuto e Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania, America e altre nazioni sono diventate successivamente centri tecno-scientifici globali.25

A metà del XVI secolo, nelle città-stato italiane emersero alcuni importanti pensatori di filosofia naturale, che le trasformarono in centri di attività scientifica. Nel corso del XVI e XVII secolo, in Gran Bretagna si affermarono diversi pensatori, tra cui William Gilbert, Robert Boyle, Isaac Newton, Edmond Halley e altri, che diedero vita a numerose discipline scientifiche moderne, tra cui la fisica, la chimica e la fisiologia. Dalla metà del XVIII alla metà del XIX secolo, la Francia produsse un gran numero di pensatori scientifici, tra cui Jean le Rond d’Alembert e Pierre Simon Marquis de Laplace, che diedero contributi eccezionali in diversi campi, tra cui la termodinamica, la chimica e la meccanica celeste, che avrebbero fornito le basi teoriche per la rivoluzione della combustione interna e la rivoluzione chimica. Dagli anni Venti del XIX secolo in poi la scienza tedesca progredì a passi da gigante. La Germania divenne leader mondiale in discipline come la chimica organica e la fisica delle particelle. Negli anni Venti, gli Stati Uniti, approfittando della rivoluzione della tecnologia dell’informazione, sostituirono la Germania come centro scientifico mondiale e assunsero una posizione di primo piano nel progresso scientifico.

Attualmente, i principali centri scientifici e tecnologici mondiali sono concentrati nelle nazioni sviluppate dell’Europa e del Nord America, ma le tendenze mostrano uno spostamento verso la regione Asia-Pacifico. Il potere scientifico e tecnologico del Giappone rimane impressionante, ma le economie in via di sviluppo stanno rivendicando una quota maggiore di ricerca e sviluppo, il che ha portato a una maggiore capacità di innovazione tecnologica. Pan Jiaofeng, presidente degli Istituti per la Scienza e lo Sviluppo dell’Accademia delle Scienze cinese, è tra coloro che hanno sottolineato che è in corso un nuovo ciclo di rivoluzione tecnoscientifica e di trasformazione industriale, che darà alla Cina l’opportunità di diventare il centro della scienza e della tecnologia globale e il leader mondiale dello sviluppo tecnoscientifico26.

Leader nelle industrie ad alta tecnologia

Le nazioni di successo economico generalmente pongono un alto grado di enfasi sull’innovazione scientifica e tecnologica. [Ad esempio, quando la Gran Bretagna del XVIII secolo divenne un leader tecnologico, si trasformò rapidamente in una potente potenza europea, continentale e mondiale. Nel 2012, gli Stati Uniti, il Giappone e la Germania hanno rappresentato, rispettivamente, il 26,44, il 22,35 e il 9,61% delle domande di brevetto ai sensi del Trattato di cooperazione in materia di brevetti. Lo sviluppo scientifico e tecnologico emerge da un’ampia gamma di pratiche industriali e di fattori commerciali. Wen Yi, professore dell’Università Tsinghua, ritiene che “Finché una nazione intraprende la strada della rivoluzione industriale e diventa la fabbrica del mondo, ha la possibilità di diventare il leader mondiale dell’innovazione tecnologica. Ma se una nazione industrializzata abbandona la sua industria manifatturiera, molto probabilmente perderà per gradi il suo vantaggio tecnologico e la sua capacità di innovazione “27.

La scienza e la tecnologia americane sono sempre state considerate formidabili e sono considerate tra le migliori al mondo. Molte delle invenzioni più importanti della storia dell’umanità, tra cui la lampadina a incandescenza, la sgranatura del cotone, le parti di macchine universali e la linea di produzione, sono nate negli Stati Uniti. Vaclav Smil scrive nel suo Made in USA: The Rise and Retreat of American Manufacturing: “[L’enorme balzo dell’America] dopo il 1865 è stato guidato principalmente dai progressi tecnici. Questi sviluppi fecero degli Stati Uniti non solo il più grande produttore di massa di beni, ma anche il leader nella commercializzazione di nuove invenzioni, nella creazione di industrie completamente nuove, nell’introduzione di nuovi metodi di produzione e nell’aumento della produttività del lavoro. A distanza di oltre un secolo, il Paese e il mondo continuano a beneficiare di molti di questi progressi epocali “28 .

Attualmente, gli Stati Uniti devono affrontare molti problemi di crescita economica, ma sono ancora la potenza mondiale preminente in campo scientifico e tecnologico. Nell’informatizzazione, nell’aerospazio, nell’intelligenza artificiale, nella medicina, nella tecnologia militare e in altri settori ad alta tecnologia, gli Stati Uniti hanno una superiorità tecnica schiacciante. Le spese americane per la ricerca e lo sviluppo sono le più alte al mondo e il Paese ha una solida base nella ricerca scientifica di base e abbondanti risorse di manodopera scientifica e tecnica. Tra il 1901 e il 2019, un totale di 613 scienziati ha ricevuto il Premio Nobel, di cui 287 erano cittadini americani. Gli americani detengono quasi il monopolio del Premio Turing per l’informatica e il Paese ospita il 59% dei ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti possiedono anche quaranta delle cento università più importanti del mondo e la maggior parte delle aziende tecnologiche più importanti.

Attingere ai capitali, alle competenze e alle attrezzature dei Paesi in via di sviluppo è il modo principale in cui i Paesi in ritardo di sviluppo possono colmare rapidamente il divario tecnologico. Nel 1789, quando il britannico Samuel Slater si recò negli Stati Uniti e costruì a memoria la propria versione della macchina per filare di Richard Arkwright, la sua macchina diede il via all’inizio della moderna industrializzazione americana.29 A metà del XIX secolo, le ferrovie tedesche e americane furono aperte solo importando attrezzature e capitali britannici. Nei primi anni dell’Unione Sovietica, la Nuova Politica Economica di Lenin affittò alcune imprese a dirigenti americani, giapponesi e di altri Paesi. Durante il primo Piano quinquennale, Stalin assunse esperti americani, tedeschi e di altri Paesi come consulenti per le imprese chiave. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone importò tecnologia avanzata dalla Gran Bretagna e dall’America; a volte si spingeva a smontare i prodotti occidentali per decodificarne i progetti. Nella produzione di alcuni prodotti, come automobili, apparecchiature ottiche, strumenti di precisione e macchine utensili di precisione, lo stile di imitazione giapponese ha portato a grandi successi.

Per lunghi periodi di tempo, la Cina è stata leader mondiale nella scienza e nella tecnologia, ma ha perso le rivoluzioni tecnoscientifiche degli ultimi cinquecento anni. La Nuova Cina è un esempio di un Paese che sta recuperando terreno nel campo della scienza e della tecnologia e che ha raggiunto risultati straordinari nei campi dell’alta tecnologia, come ad esempio il progetto “Due bombe, un satellite”.30 Negli ultimi anni, la Cina ha compiuto salti quantici in numerosi campi, tra cui l’informatica digitale, il 5G e l’intelligenza artificiale, accelerando il suo progresso tra i leader mondiali della scienza e della tecnologia. Tra i brevetti approvati a livello globale nel 2017, la Cina ha ottenuto il 30%, mentre gli Stati Uniti hanno ottenuto il 23%, il Giappone il 14%, la Corea del Sud il 9% e l’Europa l’8%. A partire dal 2007, la Cina ha iniziato a conferire ogni anno un numero di dottorati in scienze naturali e ingegneria superiore a quello degli Stati Uniti.

La Cina deve ancora colmare un divario non trascurabile con gli Stati Uniti nei settori della scienza e della tecnologia, ma il tasso di crescita [cinese] è rapido e c’è un potenziale di sviluppo. Tra il 2000 e il 2017, le spese per la ricerca e lo sviluppo della Cina sono cresciute in media del 17,3%, battendo facilmente il tasso americano del 4,3%. Nel loro libro Created in China: How China is Becoming a Global Innovator, Georges Haour e Max von Zedtwitz sottolineano che: “Lo spirito pragmatico e imprenditoriale della Cina, i massicci investimenti in R&S, sommati alla sua tradizione confuciana e all’ampio uso di Internet da parte della sua popolazione urbana, fanno sì che il Paese stia per diventare uno dei principali Paesi innovatori “31 .

I mari agitati rivelano la forza dell’albero maestro32

Dagli anni ’80, le idee del neoliberismo e del Washington Consensus sono state ampiamente diffuse e i Paesi sviluppati hanno chiesto ai Paesi in via di sviluppo di adottare quelle che vengono definite “buone politiche” e “buone istituzioni” nell’interesse dello sviluppo economico. Ma in pratica, questo tipo di politiche e istituzioni [possono essere] solo il risultato dell’industrializzazione. Per i Paesi in ritardo di sviluppo, in procinto di diventare una grande potenza, un governo stabile e un buon ordine sociale giocano un ruolo maggiore nel processo di industrializzazione rispetto alla “democrazia di tipo occidentale”. Molti dei Paesi che hanno accettato ciecamente il Washington Consensus non si sono limitati a non far crescere le loro economie, ma sono sprofondati in turbolenze politiche.

Un governo forte ed efficace

In Political Order in Changing Societies, Samuel Huntington sottolinea che nei Paesi del Terzo Mondo il processo di modernizzazione, sviluppo economico e trasformazione socio-culturale hanno la priorità.33 La modernizzazione politica è possibile solo con la loro realizzazione. I Paesi che cercano di passare in breve tempo a un sistema occidentale moderno ignorano la realtà che la modernizzazione politica è un processo graduale. Scoprono inevitabilmente che il tentativo di accelerare il processo porta paradossalmente a dei ritardi. La transizione dalla tradizione alla modernità richiede un governo forte, cioè un governo che sappia bilanciare la partecipazione politica con l’istituzionalizzazione politica. “In termini di comportamento osservabile, la distinzione cruciale tra una società politicamente sviluppata e una sottosviluppata è il numero, la dimensione e l’efficacia delle sue organizzazioni”.

In The Mystery of Economic Growth, Elhanan Helpman afferma che un sistema politico potente sostiene lo sviluppo nazionale e la crescita economica, e che i regimi più duraturi sono migliori per la creazione di politiche che accelerano la crescita.34 Nei Paesi in via di sviluppo, la mancanza di un’amministrazione governativa affidabile, di applicazione della legge e di giustizia porta solitamente a risultati economici terribili. Come osserva Dambisa Moyo in Edge of Chaos: “Nel 2014, la violenza è costata all’economia globale 14,3 trilioni di dollari, ovvero il 13,4% del PIL mondiale”.35 Una delle ragioni principali del “forte declino” dell’Argentina a partire dagli anni ’30 è che “nell’arco di cinquant’anni, tra il 1930 e la metà degli anni ’70, l’Argentina ha avuto sei colpi di stato militari”.

Oltre a promuovere la crescita economica, i governi stabili sono più propensi a fare investimenti a lungo termine in settori come i servizi pubblici e le infrastrutture. Zakaria sottolinea che le storie di sviluppo di Giappone, Stati Uniti, Europa e Cina condividono un unico filo conduttore, ovvero istituzioni politiche forti e affidabili. “Il governo cinese gode di un alto tasso di sostegno popolare”, scrive Zakaria, “che contribuisce a rendere possibile l’attuazione di determinate strategie”.36 Egli riporta i commenti di un alto funzionario del governo indiano: “Dobbiamo fare molte cose che sono politicamente popolari, ma sono sciocche. Esse deprimono il nostro potenziale economico a lungo termine. Ma i politici hanno bisogno di voti nel breve termine. La Cina sa guardare al lungo termine. E anche se non fa tutto bene, prende molte decisioni intelligenti e lungimiranti”.

Una strategia aperta e inclusiva per le relazioni estere

Poiché attualmente la globalizzazione è ancora lontana dall’essere completata, e i confini nazionali e la geografia rimangono limiti al flusso di elementi chiave [dell’economia], l’apertura è fondamentale per la crescita economica dei Paesi in ritardo di sviluppo. Esiste una correlazione positiva tra la crescita economica e molti indici di apertura al commercio; esiste una correlazione negativa tra le interruzioni del libero scambio e la crescita economica; e i Paesi aperti al commercio tendono a crescere a un tasso doppio rispetto ai Paesi che adottano una politica di porte chiuse. In Whither the World: The Political Economy of the Future, Grzegorz Kołodko sottolinea che le economie chiuse non sono in grado di crescere rapidamente nel lungo periodo.37 L’osservazione dell’ascesa e del declino delle grandi potenze ci dimostra ampiamente che la “tolleranza” è una condizione essenziale per l’ascesa delle grandi potenze, mentre l'”isolamento” porta inevitabilmente al declino.

La riforma e l’apertura sono state la formula magica della modernizzazione della Cina. Nella relazione del Segretario Generale Xi Jinping al 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, ha parlato di “promuovere un nuovo modello [di sviluppo] di apertura su tutti i fronti”; ha sottolineato che “l’apertura porta al progresso, mentre l’autoseclusione lascia indietro”, e che “la Cina non chiuderà le sue porte al mondo, ma le aprirà solo di più”; e ha concluso che “la Cina aderisce alla politica nazionale fondamentale dell’apertura e persegue lo sviluppo con le porte più aperte”.”38 In occasione della celebrazione del 12 novembre 2020 del 30° anniversario dello sviluppo e dell’apertura di Pudong, il Segretario generale Xi Jinping ha fatto un ulteriore passo avanti, invocando la necessità di promuovere un’apertura istituzionale di alta qualità, di aprire ulteriormente le porte del Paese, in modo che ogni nazione possa partecipare alle opportunità offerte dallo sviluppo della Cina e di partecipare attivamente alla governance economica globale39.

Un tempo gli Stati Uniti erano un Paese con un alto grado di apertura. Dalla marcia verso ovest della tecnologia all’esplosivo sviluppo industriale, fino alla vittoria nella Seconda guerra mondiale, gli immigrati hanno contribuito al progresso e al successo degli Stati Uniti. La vittoria dell’America nella corsa allo sviluppo della bomba atomica è inscindibile dal fatto che è stata in grado di attrarre scienziati immigrati dall’Europa. All’alba dell’era informatica, gli Stati Uniti si sono guadagnati la posizione di leader tecnologico ed economico grazie alla stessa capacità di attrarre talenti da tutto il mondo. La Silicon Valley ha prodotto una delle più grandi esplosioni di ricchezza della storia dell’umanità, e la creatività degli immigrati è stata fondamentale anche per questa storia.

Ma la professoressa di Yale Amy Chua afferma che gli Stati Uniti “stanno perdendo questa qualità eccellente e il loro dominio è minacciato da una minaccia senza precedenti “40 : La politica americana è ormai irrecuperabile, impantanata in lotte tra fazioni e sempre più inefficiente.41 Con la vittoria di Trump si è diffusa la popolarità dello slogan “America first”, che ha significato un forte protezionismo commerciale e restrizioni attive sull’immigrazione. L’inversione della politica delle porte aperte è un altro passo verso la perdita dello status di grande potenza da parte dell’America.

Costruire un forte nucleo di leadership42

I leader nello sviluppo della storia possono svolgere funzioni importanti, influenzando direttamente la traiettoria e la velocità di una grande potenza in ascesa. Engels ha sottolineato che l’autorità è un fenomeno universale nel comportamento umano.43 Il “modello a ragnatela” della scienza politica dimostra che anche la rete più complessa ha un nucleo centrale.44 Huntington ritiene che la modernizzazione richieda un’autorità con capacità di trasformazione, e che l’autorità debba essere concentrata nelle mani di alcuni individui o gruppi potenti.45

I leader possono svolgere un ruolo chiave nei momenti di svolta della storia. Dietro l’ascesa di molte grandi potenze ci sono individui e leader importanti, capaci di trasformare il destino della nazione. Liu Xinru, del dipartimento di teoria del Quotidiano dell’Esercito Popolare di Liberazione, sostiene che un forte nucleo di leadership è un elemento cruciale per l’ascesa di una grande potenza.46 Ciò è particolarmente vero nei periodi critici, quando un forte nucleo di leadership e un leader capace di fare la storia sono indispensabili.

Dopo che Portogallo e Spagna sono usciti dalla divisione feudale e sono diventati Stati nazionali unificati, sono emersi governi centrali forti e un potere monarchico. Il Portogallo sponsorizzò i navigatori per esplorare nuovi territori in nome dello Stato e i viaggi di scoperta divennero una strategia nazionale pianificata e organizzata. Il principe Enrico [il Navigatore] creò la prima scuola statale di navigazione marittima nella storia dell’umanità e costruì un’armata di livello mondiale. Dopo che la Spagna divenne uno Stato nazionale unificato, la regina Isabella pianificò ambiziose spedizioni marittime e vendette persino i suoi gioielli per finanziare la spedizione di Colombo.

La Gran Bretagna costruì la marina più potente d’Europa con il sostegno della regina Elisabetta. Il re di Francia Luigi XIV instaurò un potere monarchico assoluto, trasformando il Paese da un’aristocrazia feudale disunita in una grande e potente nazione. Bismarck, il “Cancelliere di ferro” della Germania, attuò riforme sociali, spingendo la forza nazionale composita della Germania a diventare la più forte dell’Europa continentale. Pietro I, zar di Russia, avviò un movimento di modernizzazione epocale per il quale è ricordato come il “più grande sovrano” della storia russa. Con la Restaurazione Meiji, il Giappone abrogò l’autorità di un’aristocrazia ereditaria, rafforzò l’autorità centrale e impose riforme politiche, economiche e sociali. L’ascesa del Giappone a grande potenza fu il risultato finale [di queste riforme centralizzatrici].

George Washington, il primo presidente degli Stati Uniti, ebbe un ruolo importante in molti aspetti dell’istituzione e della fondazione del Paese. Nel 1787 presiedette la Convenzione costituzionale che diede al Paese la legge di base tuttora in uso e stabilì l’autorità del Presidente come capo di Stato. Thomas Jefferson, il fondatore del Partito Democratico, redasse la Dichiarazione d’indipendenza e, attraverso metodi diplomatici e di altro tipo, raddoppiò quasi il territorio degli Stati Uniti. Abraham Lincoln vinse la guerra civile ed emise il Proclama di emancipazione, preservando l’integrità della federazione. Il New Deal di Franklin D. Roosevelt salvò gli Stati Uniti dal baratro della crisi economica, consentendo loro di vincere la Seconda guerra mondiale e di diventare una superpotenza.

Storicamente, i Paesi privi di un forte nucleo di leadership cadono spesso nella “trappola di Bismarck”.47 Dopo la guerra franco-prussiana, Bismarck, nel tentativo di isolare e indebolire la Francia, sostenne che quest’ultima avrebbe adottato un sistema repubblicano multipartitico, ritenendo che un sistema repubblicano instabile avrebbe trasformato la Francia in un vulcano instabile. Tra il 1875 e il 1940, la Francia è stata governata da 102 amministrazioni distinte, ciascuna delle quali è durata in media cinque mesi, mentre due sono durate un solo giorno. L’Unione Sovietica è crollata per una serie di ragioni complesse, ma una delle più importanti è stata la perdita di autorità da parte del partito al potere48.

“Tra montagne maestose, spicca la grande vetta”. Stabilire un forte nucleo di leadership per il Partito è stata una delle grandi lezioni della vittoria rivoluzionaria. “Senza Mao Zedong”, proclamò Deng Xiaoping con grande emozione, “il popolo cinese sarebbe stato costretto a brancolare nel buio ancora a lungo”.49 I risultati storici raggiunti dal Partito e dal Paese dopo il 18° Congresso nazionale del Partito comunista cinese sono fondamentalmente legati alla capacità del Partito, con Xi Jinping come nucleo centrale, di guidare la nave dello Stato. In un momento cruciale per il Grande Ringiovanimento della Nazione cinese, il Segretario Generale Xi Jinping ha dimostrato una volontà politica sicura di sé e ha preso decisioni strategiche lungimiranti, dimostrando la sua volontà di assumere il ruolo di “spirito guida” e “albero forte in un mare agitato”.

Bibliografia
1. [Paul Kennedy, tradotto da Wang Baozun et al. The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000. Pubblicato da CITIC Press nel 2013.

2. [Samuel P. Huntington, tradotto da Wang Guanhua et al. Political Order in Changing Societies. Pubblicato da Lifelong-Reader-New Knowledge Joint Publishing Co., Ltd. nel 1989.

3. [Jared Diamond, tradotto da Luan Qi. Perché le nazioni falliscono: Le origini del potere, della prosperità e della povertà. Pubblicato da CITIC Press nel 2017.

4. [Zbigniew Brzezinski, tradotto dal China Institute of International Studies. La Grande Scacchiera: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives. Pubblicato dalla Shanghai People’s Publishing House nel 1998.

5. [L. S. Stavrianos, tradotto da Wu Xiangying, Liang Chimin, Dong Shuhui, Wang Chang. Una storia globale: From Prehistory to the 21st Century. Pubblicato dalla Peking University Press nel 2006.

6. [Fareed Zakaria, tradotto da Zhao Guangcheng, Lin Minwang. Il mondo post-americano: The Rise of the Rest. Pubblicato da CITIC Press nel 2009.

7. [Amy Chua, tradotta da Liu Haiqing, Yang Liwu. Day of Empire: How Hyperpowers Rise to Global Dominance – and Why They Fall. Pubblicato da New World Press nel 2010.

8. [Tonio Andrade, tradotto da Zhang Xiaoduo. L’età della polvere da sparo: China, Military Innovation, and the Rise of the West in World History. Pubblicato da CITIC Press nel 2019.

9. [Dambisa Moyo, tradotta da Wang Yuqing. Edge of Chaos: Why Democracy Is Failing to Deliver Economic Growth-and How to Fix It. Pubblicato da CITIC Press nel 2019.

10. [Vaclav Smil, tradotto da Li Fenghai, Liu Yinlong. Made in the USA: The Rise and Retreat of American Manufacturing. Pubblicato da China Machine Press nel 2014.

11. [William H. McNeill, tradotto da Sun Yue, Chen Zhijian, Yu Zhan. L’ascesa dell’Occidente: A History of the Human Community. Pubblicato da CITIC Press nel 2018.

12. [Eric Jones, tradotto da Chen Xiaobai. The European Miracle: Environments, Economies and Geopolitics in the History of Europe and Asia. Pubblicato dalla casa editrice Huaxia nel 2015.

13. [Zhang Xiazhun, tradotto da Yan Rong. L’ipocrisia della ricchezza: The Myth of Free Trade and the Hidden History of Capitalism. Pubblicato da Social Sciences Academic Press nel 2009.

14. [Grzegorz W. Kolodko, tradotto da Long Yun’an. Dove va il mondo: The Political Economy of the Future. Pubblicato dalla Central Compilation and Translation Press nel 2015.

15. [Kenichi Ohmae, tradotto da Zhu Yuewei. Una società di stagnazione: How Protectionism and the Anti-Globalization Crisis Can Be Addressed. Pubblicato dalla casa editrice Beijing Times-Huawen nel 2019.

16. Zhang Fan. Spostamento industriale: The Geographical Migration of World Manufacturing and Central Markets. Pubblicato dalla Peking University Press nel 2019.

17. Wen Yi. La grande rivoluzione industriale in Cina: A Critique of the General Principles of ‘Developmental Political Economy’. Pubblicato dalla Tsinghua University Press nel 2016.


1. Si veda il glossario per la FORZA NAZIONALE COMPOSTA.
2. Gli storici spesso dividono la rivoluzione industriale in due ondate di innovazione: la prima rivoluzione industriale, che ha visto l’applicazione dell’energia a vapore al lavoro meccanizzato, si è verificata all’incirca tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, a partire dalla Gran Bretagna. La seconda rivoluzione industriale si è verificata all’incirca tra la metà del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. È stata caratterizzata da ulteriori progressi tecnologici, in particolare nei settori della produzione di acciaio, dell’elettrificazione, dell’uso di combustibili fossili e della produzione chimica. Questo periodo vide anche la nascita di grandi imprese industriali e l’espansione dell’industrializzazione in altri Paesi oltre alla Gran Bretagna, in particolare Stati Uniti e Germania.
3. Paul Kennedy, The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000 (New York: Random House, 1987).
4. Gli Xia, i Liao e i Jin furono tutti fondati da gruppi etnici non Han che salirono al potere nella periferia della Cina contemporaneamente alla dinastia Song. La dinastia Xia occidentale (1038-1227 d.C.) era situata in quello che oggi è il nord-ovest della Cina. La dinastia Liao (907-1125 d.C.) controllava un vasto territorio nell’attuale Cina nord-orientale, in Mongolia e in alcune zone della Russia. La dinastia Jin (1115-1234 d.C.) conquistò la dinastia Liao nel 1125 e pose fine al periodo Song settentrionale nel 1127, stabilendo il controllo su tutta la Cina settentrionale. I Mongoli conquistarono il resto della dinastia Song nel 1279, segnando la fine del periodo Song meridionale e l’inizio della dinastia Yuan in Cina.
Questi commenti sulla relativa mancanza di potere militare della dinastia Song, nonostante la sua brillantezza economica, sembrano essere molto simili a un passaggio del libro di Tonio Andrade The Gunpowder Age: China, Military Innovation, and the Rise of the West in World History di Tonio Andrade. Cito:
Recenti lavori sulla storia dei Song dimostrano che essi non trascurarono la guerra così tanto come questa argomentazione suggerirebbe… Come risolvere allora l’enigma dell’incapacità dei Song di prevalere? La risposta non ha tanto a che fare con la debolezza dei Song quanto con la forza dei loro nemici. Nei suoi 319 anni di vita, i Song affrontarono quattro nemici principali. Il più famoso (e letale) fu l’Impero mongolo, che non si limitò a sopraffare i Song: le sue conquiste si estendevano da Kiev a Baghdad, da Kabul a Kaifeng. Prima dei Mongoli, i Song affrontarono altri implacabili nemici provenienti dall’Asia centrale e settentrionale: i Tanguti della dinastia Xi Xia, i Khitan della dinastia Liao e i Jurchen della dinastia Jin. [Come scrive Paul Jakov Smith, “la rapida evoluzione della statistica dell’Asia interna tra il X e il XIII secolo permise agli Stati della frontiera settentrionale di sostenere eserciti formidabili che compensavano i vantaggi della Cina agraria in termini di ricchezza e di numero, impedendo così [ai] Song di assumere una posizione di supremazia al centro di un ordine mondiale dominato dalla Cina e relegandoli a una posizione di partecipante paritaria in un sistema multistatale dell’Asia orientale”.
Tonio Andrade, L’età della polvere da sparo: China, Military Innovation, and the Rise of the West in World History (Princeton: Princeton University Press, 2016), 25-26.
5. Tutti i titoli delle sezioni sono modi di dire, citazioni famose, detti o estratti dalla letteratura cinese classica.
La strofa “Quando si è benedetti da tutti i doni della natura, ogni misura si conforma al suo standard / Perfetto come la rotondità della luna” è estratta dal Libro II di “Poesia e discorsi dal nord del fiume” [北江诗话] di Hong Liangji [洪亮吉] (1746-1809).
6. Questa citazione è tratta dall’articolo di Fareed Zakaria del 2008 su Foreign Affairs, “The Future of American Power”. Fareed Zakaria, “The Future of American Power: How America Can Survive the Rise of the Rest”, Foreign Affairs 87, no. 3 (2008): 18-43.
7. Il cinese non è una citazione esatta di Brzezinski. La riga più vicina a questa citazione in The Grand Chessboard è la seguente: “La sconfitta e il crollo dell’Unione Sovietica sono stati il passo finale della rapida ascesa di una potenza dell’emisfero occidentale, gli Stati Uniti, come unica e, di fatto, prima potenza veramente globale”. Cfr. Zbigniew Brzezinski, La grande scacchiera: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives (New York: Basic Books, 1997), xii.
8. L’autore sta probabilmente parafrasando la seguente sezione di A Global History di L. S. Stavrianos: From Prehistory to the 21st Century: “La Cina, al contrario, non è stata in grado di riorganizzarsi per affrontare la sfida occidentale. Tuttavia, essendo troppo grande e coesa per essere conquistata completamente come l’India e gli altri Paesi del Sud-est asiatico, la Cina non avrebbe mai ceduto del tutto”. L’argomentazione secondo cui le dimensioni della Cina le avrebbero permesso di assimilare gli invasori non si trova nel libro di Stavrianos. L. S. Stavrianos, Una storia globale: From Prehistory to the 21st Century (New York: Pearson, 1998).
9. Goldmsn Sachs è ancora fedele a questa previsione. Si veda Goldman Sachs, “How India Could Rise to the World’s Second Biggest Economy”, 6 luglio 2023.
10. Fareed Zakaria, The Post-American World (New York: WW Norton, 2008), 132.
11. L’espressione “i vicini sono più cari dei parenti lontani” proviene dal libro IV del Dong Tang Lao della dinastia Yuan [东堂老], scritto da Qin Jianfu [秦简夫].
12. La redazione di CST non è riuscita a trovare la fonte originale di questa citazione. Ma lo stesso punto di vista è un luogo comune negli studi cinesi sulle relazioni internazionali. Ad esempio, si veda Yan Xuetong, “La diplomazia dovrebbe concentrarsi sui vicini”, Carnegie Endowment for International Peace, 27 gennaio 2015.
13. Peter Frankopan, Le vie della seta: A New History of the World (New York: Bloomsbury, 2015), xiv.
14. Questa citazione, tratta dal libro di Eric Jones del 1981 The European Miracle, è stata modificata per adattarsi meglio al testo, ma la descrizione del mondo musulmano come “amianto” forse ha senso solo con un estratto molto più ampio:.

Nulla è più chiaro del fatto che i fuochi della modernizzazione e dell’industrializzazione in Gran Bretagna, Belgio e Renania, bruciarono rapidamente i margini di questo sistema europeo. Persino la Russia e le colonie cristiane dell’impero ottomano si sono infiammate. Ma ai margini dell’amianto della sfera musulmana le fiamme si spensero bruscamente. Non si accesero mai sulla maggior parte del mondo extraeuropeo, ad eccezione delle annessioni europee d’oltremare.

Si veda Eric Jones, Environments, Economies and Geopolitics in the History of Europe and Asia (London: Cambridge University Press, 1981).
15. Nel contesto giapponese, “脱亚入欧” – abbandonare l’Asia, imparare dall’Europa – è uno slogan dell’era Meiji associato al famoso teorico politico giapponese Fukuzawa Yukichi (1835-1901). La frase apparve per la prima volta in un editoriale anonimo del 1885 per il Jiji Shimpo, probabilmente scritto da Fukuzawa. In esso si sosteneva che il Giappone doveva prendere le distanze dai suoi vicini asiatici e adottare invece i modelli politici, economici e culturali europei. L’idea derivava dalla percezione che l’Europa rappresentasse la modernità, il progresso e il potere, mentre l’Asia era vista come arretrata e inferiore.
16. Dambisa Moyo, Edge of Chaos: Why Democracy Is Failing to Deliver Economic Growth-and How to Fix It (New York: Basic Books, 2018), cap. 2.
17. Il sottotitolo 国向工则日新日智 – uno Stato che stima l’industria aumenterà di giorno in giorno in saggezza – è tratto dalla petizione di Kang Youwei del 1989 all’imperatore Qing in cui si chiedeva che la dinastia istituisse un premio per l’innovazione industriale. Il distico completo è: 国尚农,则守旧日愚;国尚工,则日新日智 [Se un Paese stima l’agricoltura, rimarrà conservatore e ignorante giorno per giorno; se un Paese stima l’industria, progredirà ogni giorno con nuove conoscenze e saggezza].
18. L’idioma 一穷二白 [yī qióng èr bái] è usato per descrivere una persona o una famiglia in uno stato di estrema povertà, priva di tutti i beni e le risorse necessarie al sostentamento o al miglioramento della vita.
19. I due Obiettivi del Centenario si riferiscono a due tappe significative stabilite dal PCC per guidare lo sviluppo del Paese e per celebrare due importanti anniversari. Il primo obiettivo del centenario è quello di celebrare il 100° anniversario della fondazione del PCC nel 2021 raggiungendo una SOCIETÀ MODERATAMENTE PROSPERA sotto tutti i punti di vista [全面建成小康社会]. Il secondo obiettivo del centenario è quello di celebrare il 100° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 2049, trasformando la Cina in un Paese moderno e socialista, prospero e prospero, moderno e socialista che sia prospero, forte, democratico, culturalmente avanzato, armonioso e bello [富强、民主、文明、和谐、美丽的社会主义现代化国家].
20. Xi Jinping 习近平, “Zai Qingzhu Gaige Kaifang 40 Zhounian Dahui Shang De Jianghua 在庆祝改革开放40周年大会上的讲话 [Discorso alla celebrazione del 40° anniversario della Conferenza sulla riforma e l’apertura],” Xinhua Wang 新华网 [Xinhua Online], 18 dicembre 2018.
21. Il Grande balzo in avanti, una campagna sociale ed economica maoista durata dal 1958 al 1962, tentò di portare la Cina dal “feudalesimo” al “socialismo” senza (come la teoria marxista avrebbe previsto) alcun periodo intermedio di capitalismo. Il programma di industrializzazione in contanti fu finanziato attraverso la requisizione di tutte le eccedenze agricole. La carestia che ne derivò uccise decine di milioni di persone. Nella storiografia cinese questo evento viene talvolta sottaciuto come “tre anni di disastri naturali”. Valutazioni franche dei veri costi e delle conseguenze del Grande balzo in avanti non sono sconosciute, ma sono abbastanza poche e rare da non dare per scontata la loro presenza in un documento come questo.
22. Gli autori di National Security e The Rise and Fall of Great Powers non includono citazioni per nessuna delle statistiche economiche qui citate, né questi numeri possono essere trovati in nessuna delle opere incluse nella bibliografia.
23. Robert Solow è stato insignito del Premio Nobel per le Scienze Economiche nel 1987 per i suoi contributi alla teoria della crescita economica a lungo termine come funzione dell’accumulo di capitale, della crescita della popolazione e della crescita della produttività guidata dai cambiamenti tecnologici.
24. William H. McNeill, The Rise of the West: A History of the Human Community (Chicago: University of Chicago Press, 1963), 417-456.
25. Zheng He era un ammiraglio e diplomatico Ming che dal 1405 al 1433 comandò sette viaggi di spedizione verso il sud-est asiatico, l’Asia meridionale, l’Asia occidentale e l’Africa orientale. Il contrasto tra i viaggi di Zheg He, che non portarono a un rapporto duraturo tra lo Stato cinese e i luoghi da lui visitati, è spesso trattato nei libri di testo di storia globale con i viaggi più piccoli ma di maggior successo commerciale dell’Età delle Scoperte europea.
26. Per un esempio della teoria di Pan Jiaofeng sulla rivoluzione tecno-scientifica, si veda Pan Jiaofeng 潘教峰, “Zhongguo Jianshe Shijie Keji Zhongxin Yinglai Zhanlue Jiyu Qi 中国建设世界科技中心迎来战略机遇期 [La costruzione da parte della Cina di un centro scientifico e tecnologico globale entra in un periodo di opportunità strategica]”, CNICN, febbraio 2019.
In esso sostiene che l’attuale periodo di incubazione di una nuova rivoluzione tecnologica rappresenta un’opportunità strategica per la Cina di affermarsi come centro tecnologico globale. Sostiene che la Cina, in quanto ritardataria dell’innovazione tecnologica, deve adottare una prospettiva globale, impegnarsi in una ricerca lungimirante e posizionarsi strategicamente per ottenere progressi significativi nell’innovazione tecnologica e diventare un centro tecnologico mondiale.
27. La redazione di CST non è riuscita a trovare la citazione originale. Per un esempio dell’argomentazione di Wen Yi, si veda Wen Yi, “The Making of an Economic Superpower—Unlocking China’s Secret of Rapid Industrialization”, Working Paper 2015-006B, Federal Reserve Bank of St. Louis, 2015. In questo documento, Wen sostiene che l’ascesa economica della Cina non può essere adeguatamente spiegata dalla teoria economica neoclassica. Al contrario, introduce quella che chiama la “nuova teoria degli stadi”, che enfatizza il ruolo della politica economica dello Stato nel facilitare l’industrializzazione e il potenziamento industriale.
28. Vaclav Smil, Made in the USA: The Rise and Retreat of American Manufacturing (Cambridge, MA: MIT Press, 2015), 23.
29. L’adattamento di Slater del filatoio nel 1789 è un primo esempio di spionaggio industriale e, per estensione, un precedente americano per il diffuso furto di proprietà intellettuale che ha alimentato l’ascesa della Cina.
30. Il progetto “Due bombe, un satellite” si riferisce agli sforzi compiuti dalla Cina a metà del XX secolo per sviluppare bombe nucleari, bombe all’idrogeno e satelliti artificiali.
31. Edward T. Johnson e Max von Zedtwitz, Created in China: How China is Becoming a Global Innovator (Londra: Bloomsbury, 2016), 9.
32. 沧海横流显砥柱 – i mari agitati rivelano la forza dell’albero – è un idioma cinese che descrive metaforicamente una situazione in cui la vera essenza di una persona diventa chiara solo in mezzo a grandi turbolenze e diversità. Di solito si presenta come un distico, 沧海横流显┥柱,万山磅礴看主峰, che può essere tradotto letteralmente come “in mezzo al mare tumultuoso, l’albero si erge saldo; nella vasta distesa di montagne, la vetta principale si erge sopra”. Il distico non proviene da un unico autore. Il verso precedente è tratto dal “Man Jiang Hong” di Guo Moruo [郭沫若] [满江红], mentre il verso successivo è tratto dalla “Lettera all’ex Chen Yu Ming” di Zeng Guofan [曾国藩] della dinastia Qing [复陈右铭太守书].
33. Si veda Samuel Huntington, Political Order in Changing Societies (New Haven: Yale University Press, 2006), 35.
34. Elhanan Helpman, The Mystery of Economic Growth (Cambridge, MA: Belknap Press, 2010).
35. Questo passaggio è una combinazione di due citazioni tratte da Edge of Chaos di Dambisa Moyo. La prima si trova a pagina 54 e la seconda a pagina 49.
36. Questo passaggio è citato a pagina 95 di The Post-American World di Fareed Zakaria, ma i ricercatori del CICIR – o il traduttore di una versione cinese del libro – lo interpretano in un modo che sovverte il significato originale di Zakaria. Zakaria sostiene che il sostegno pubblico non conta per il governo cinese, non che il governo cinese goda di tale sostegno: “È scomodo da sottolineare, ma inevitabile: non dover rispondere all’opinione pubblica ha spesso aiutato Pechino a portare avanti la sua strategia”. Fareed Zakaria, The Post-American World (New York: W.W. Norton & Company, 2008), 95.
37. Anche se questa non è una citazione diretta, assomiglia a una frase del libro: “Il mondo contemporaneo non ha alcun esempio di economia chiusa, vincolata da pratiche protezionistiche, che sia in grado di crescere rapidamente nel lungo periodo”. Grzegorz W. Kolodko, Whither the World: The Political Economy of the Future Volume 1 (New York: Palgrave Macmillan, 2014), 91.
38. Xi Jinping, “Juesheng Quan Mianjian Cheng Xiaokang Shehui Duoqu Xin Shidai Zhongguo Tese Shehuizhuyi Weida Shengli Zai Zhongguo Gongchandang Di Shijiu Ci Quan Guo Daibiao Dahui Shang de Baogao 决胜全面建成小康社会 夺取新时代中国特色社会主义伟大胜利–在中国共产党第十九次全国代表大会上的报告 [Vittoria decisiva nella costruzione di una società moderatamente prospera in modo integrale e nella conquista di una grande vittoria.modo circolare e conquistare la grande vittoria del socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era – relazione al diciannovesimo Congresso nazionale del Partito comunista cinese],”, Xinhua, 27 ottobre 2017.
39. Xi Jinping 习近平, “Zai Pudong Kaifang 30 Zhounian Qingzhu Dahui Shang de Jianghua 在浦东开发开放30周年庆祝大会上的讲话 [Discorso alla conferenza di celebrazione del 30° anniversario dello sviluppo e dell’apertura di Pudong] ,” Xinhua 新华, 12 novembre 2020.
40. I redattori di CST non sono riusciti a trovare questa citazione esatta nell’opera di Chua, ma il capitolo finale di Day of Empire di Amy Chua avanza un’argomentazione simile. Amy Chua, Day of Empire: How Hyperpowers Rise to Global Dominance-and Why They Fall (New York: Anchor Books, 2009), 318-343.
41. Fareed Zakaria, The Post-American World, 211-212.
42. Per il significato di questo termine si veda la voce del glossario CST LEADERSHIP CORE. L’intera sezione è una lunga e trasparente giustificazione della centralizzazione del potere sotto Xi Jinping.
43. Frederick Engels, “Sull’autorità”, Marxists Internet Archive, (or. pub 1872).
44. L’espressione “modello a ragnatela” non ha un significato consolidato nelle relazioni internazionali contemporanee; più spesso l’espressione “modello a ragnatela” è usata in riferimento a una teoria economica utilizzata per analizzare la domanda e l’offerta in mercati caratterizzati da sfasamenti e aggiustamenti temporali.
45. Questo è uno dei temi principali di Samuel Huntington, Political Order in Changing Societies (New Haven, Conn: Yale Univresity Press, 1968).
46. La redazione di CST non è riuscita a trovare l’articolo originale di Lin.
47. Il termine “trappola di Bismark” non è un concetto consolidato né negli studi occidentali né in quelli cinesi. I redattori di CST non sono riusciti a trovare alcuna menzione al di fuori di questo passaggio.
48. Il dibattito sulle cause della caduta dell’URSS è stato molto ampio nel mondo accademico cinese, con i critici della posizione ufficiale che hanno indicato il decadimento sistemico dell’economia sovietica o l’incapacità dell’URSS di riformare la struttura politica rigida e inflessibile ereditata da Stalin. Per esempi di argomentazioni critiche, si veda Wang Xiaoxiao 王笑笑, “Sulian Jubiande Genben Yuanyin 苏东剧变的根本原因 [La ragione fondamentale della trasformazione dell’Unione Sovietica]”. Aisixiang 爱思想, 4 marzo 2013; Huang Lifu 黄立茀, “Sulian Yinhe Sangshi Gaige Liangji 苏联因何丧失改革良机? Perché l’URSS ha perso l’occasione di riformarsi?”. Aisixiang 爱思想, 15 ottobre 2009; Liu Xingyi 刘新宜, “Sugong Kuatai, Sulian Wangguode Yuanyin 苏共垮台、苏联亡国的原因 [Ragioni del crollo del Partito Comunista Sovietico e della scomparsa dell’URSS]”. Aisixiang 爱思想, 14 novembre 2004. Per una presentazione più lunga del punto di vista ufficiale, pubblicata nello stesso periodo dell’articolo di Liu, si veda Cheng Zhihua 陈之骅, “Lishi Xuwuzhuyi Gaoluan Sulian 历史虚无主义搞乱苏联 [Il nichilismo storico ha rovinato l’Unione Sovietica]”, Aisixiang 爱思想, 18 settembre 2013 e Wang Tingyou 汪亭友, “Liang Zhong Duiweide Shijieguan he Lichang Guanchuan SulianYanbian Yanjiu 两种对立的世界观和立场贯穿苏联演变研究 [Il divario ideologico nello studio del crollo sovietico]”, Aisixiang, 20 febbraio 2014.
49. Non è chiaro quando Deng Xiaoping abbia pronunciato queste parole, ma sono spesso citate dai leader del partito. Vedi Jiang Zemin 江泽民, “Jiang Zemin Zai Mao Zedong Tongzhi Danchen Yibai Zhounian Jinian Dahui Shang De Jianghua. 江泽民在毛泽东同志诞辰一百周年纪念大会上的讲话 [Discorso di Jiang Zemin alla cerimonia di commemorazione del 100° anniversario della nascita del compagno Mao Zedong], Xinhua, 27 novembre 2009.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Agricoltura europea Superare lo stallo dell’agricoltura (francese), di Marc Dufumier

I tre articoli tradotti qui sotto trattano della condizione dell’agricoltura e degli agricoltori francesi. Una condizione paragonabile, ma non uguale a quella italiana. In Italia l’agricoltura intensiva su grandi estensioni proprietarie assume dimensioni inferiori rispetto a quella francese; quest’ultima, al pari di quelle europee centro-occidentali, è comunque inferiore alle estensioni dei grandi stati continentali, dell’America Latina e dell’Ucraina. La particolare specializzazione e diversificazione dell’agricoltura italiana non ha caso si è tradotta in una divisione ancora più marcata del recente movimento di protesta dei “trattori”. Come già sottolineato nella chiosa ad un precedente articolo l’agricoltura europea ha soggiaciuto a due dinamiche fondamentali, dettate dalle direttive della Comunità Europea sin dagli anni ’60.

  • la postura ancillare del settore, divenuto strumento di scambio degli accordi internazionali tesi a privilegiare le logiche di controllo geopolitico della periferia e, almeno sino ad ora, le forniture di prodotti industriali e servizi sofisticati
  • lo sviluppo esclusivo dell’agricoltura intensiva sulle estensioni delle grandi pianure europee, di dimensioni comunque inferiori rispetto ad altre aree geografiche

Due dinamiche la cui interrelazione ha prodotto politiche che, come sottolineato negli articoli, hanno prodotto enormi distorsioni a danno degli agricoltori, dell’agricoltura e della stessa “sovranità sui prodotti alimentari fondamentali” ormai largamente compromessa in Europa, ma sempre più importante nell’attuale fase geopolitica. Un aspetto colto prontamente dalle multinazionali della terra e della chimica e dai governi più attivi. Da qui la liquidazione delle vecchie attività di intermediazione a tutela dei contadini (in Italia l’AIMA e le aziende pubbliche di trasformazione dei prodotti), l’attenzione particolare ai produttori di beni destinati all’attività agricola (prodotti chimici, meccanica agricola), piuttosto che ai produttori agricoli con le conseguenze da esso derivate di progressivi inquinamento e sterilizzazione dei terreni. Dopo una fase di sbandamento, consistita in un consistente abbandono di terre e ina drammatica emigrazione, è seguita una parziale reazione tesa a creare prodotti di nicchia. Non si tratta di farsi abbagliare da una esasperazione di queste dinamiche o di una conversione integralista all’ambientalismo ecologista. Si tratta di trovare un equilibrio non facile tra la necessaria coltura intensiva, l’agricoltura di nicchia e l’esigenza di sovranità alimentare. I tre articoli cercano di offrire alcune risposte interessanti, anche se non sempre convincenti. Giuseppe Germinario

Agricoltura europea
Superare lo stallo dell’agricoltura
28 febbraio 2024. I recenti eventi del Salone dell’Agricoltura e le manifestazioni degli agricoltori che li hanno preceduti non sono affatto il risultato di una situazione puramente congiunturale: la guerra in Ucraina, i capricci del tempo, l’eccesso di offerta di prodotti etichettati come biologici, e così via. Sono piuttosto indicativi del fatto che la nostra agricoltura industriale è giunta a un punto morto.

I nostri agricoltori sentono di essere stati ingannati dai loro consulenti agricoli, dalle loro “cooperative” e dai loro fornitori di attrezzature e prodotti chimici. È stato detto loro più volte che devono aumentare le rese per ettaro e fornire sempre più prodotti standard a prezzi più bassi.

Da qui il crescente utilizzo di fertilizzanti sintetici, pesticidi, antibiotici e altri costosi fattori di produzione. Ma come possiamo migliorare le rese per ettaro aumentandole costantemente se i costi degli input intermedi aumentano ancora di più? Garantire un reddito decente ai nostri agricoltori non significherebbe forse ridurre questi costi per unità di superficie? I consulenti di gestione farebbero bene a prestare maggiore attenzione al valore aggiunto netto per ettaro piuttosto che al solo prodotto lordo.

Di fronte alla costante concorrenza sui mercati locali, nazionali e mondiali dei prodotti agricoli, i nostri agricoltori sono stati spesso costretti a investire pesantemente nell’acquisto di grandi attrezzature e nell’ampliamento degli allevamenti. Ma di fronte ai prezzi imposti dai supermercati e dall’agroalimentare, non sono più in grado di guadagnare abbastanza per soddisfare i bisogni delle loro famiglie e rimborsare i prestiti.

Le famose leggi Egalim, concepite per regolare le transazioni tra supermercati e produttori agricoli, sono state così poco rispettate che non sono riuscite a garantire un reddito decente e stabile alla maggior parte dei nostri agricoltori. Molte aziende agricole stanno fallendo e ce ne sono ancora di più in cui i proprietari che vanno in pensione non riescono a trovare un successore. Il censimento agricolo del 2023 rivela che il numero di aziende agricole si è ridotto di 4 unità in 50 anni e che la metà di tutti gli agricoltori ha ormai 55 anni o più, con scarse prospettive di successione.

Tutti i nostri settori di fascia bassa sono in difficoltà: polli di meno di 40 giorni alimentati con mais e soia brasiliani, in concorrenza con i polli prodotti in Brasile; grano appena adatto alla panificazione esportato in Egitto e Algeria, in concorrenza con il grano ucraino o rumeno coltivato in tenute di diverse migliaia di ettari; latte in polvere da esportare in Cina, in concorrenza con il latte della Nuova Zelanda, dove gli inverni sono meno rigidi e i ruminanti possono pascolare più a lungo; barbabietole da zucchero coltivate sotto le nuvole della Piccardia per produrre etanolo, in concorrenza con la canna da zucchero coltivata nei grandi latifondi brasiliani, e così via.

È vero che la nostra bilancia commerciale agroalimentare rimane positiva (7-10 miliardi di euro l’anno), nonostante gli enormi deficit di frutta, verdura e colture proteiche. Ma questo è dovuto principalmente alle esportazioni di prodotti locali ed etichettati: formaggi e vini a denominazione d’origine protetta, liquori, foie gras, ecc. La maggior parte di questi prodotti proviene da piccole aziende agricole a conduzione familiare.

Allora perché, nella Francia dei mille e uno terroir, dobbiamo continuare a incoraggiare sempre più alimenti prodotti su larga scala in aziende agricole più grandi, anche se molto più piccole di quelle che predominano nelle Americhe, nell’Europa dell’Est o in Oceania? E perché i sussidi della Politica Agricola Comune (PAC) sono ancora concessi principalmente in proporzione alla superficie, con il rischio di incoraggiare i beneficiari a ingrandire e specializzare ancora di più le loro aziende piuttosto che investire in produzioni di qualità?

È vero che per molti prodotti ortofrutticoli il deficit commerciale è dovuto alle importazioni dai Paesi limitrofi, dove gli standard sanitari e ambientali sono talvolta meno severi che in Francia. Ma la distorsione della concorrenza per questi prodotti deriva ancora di più dal fatto che i lavoratori dipendenti di questi Paesi sono spesso pagati meno che in Francia. Questo vale in particolare per i lavoratori turchi in Germania e per quelli ecuadoriani o nordafricani in Spagna. E l’interruzione del nostro piano Ecophyto, teoricamente destinato a ridurre gradualmente l’uso di pesticidi, non è in grado di invertire questa situazione.

Dovremmo quindi dare la priorità al pagamento di un prezzo equo per la frutta e la verdura con il marchio biologico, che provengono da sistemi di coltivazione più tradizionali e che possono legittimamente contenere livelli molto più bassi di interferenti endocrini. Se solo le autorità locali si impegnassero ad acquistare frutta e verdura a prezzi equi per nutrire le giovani generazioni nelle nostre mense scolastiche.

L’aspetto più preoccupante della nostra bilancia commerciale è senza dubbio rappresentato dalle massicce importazioni di semi e farine di soia per l’alimentazione di pollame, suini e ruminanti. Queste importazioni rappresentano circa due terzi del nostro fabbisogno attuale. Va da sé che le colture proteiche (fagioli, piselli da foraggio, lupini, ecc.), che potrebbero sostituire la soia, ma per le quali la ricerca agronomica è stata largamente carente, difficilmente potrebbero diventare redditizie senza aiuti di Stato o protezione del nostro mercato interno. Ciò è dovuto in particolare ai bassissimi costi di produzione osservati nelle vaste tenute di Argentina, Brasile e Uruguay, dove la produzione è realizzata su larga scala con manodopera sottopagata.

Dobbiamo quindi recuperare al più presto una maggiore autosufficienza proteica e soprattutto non ratificare gli accordi previsti con il Mercosur. Non sarà certo un danno per i poveri brasiliani che facevano i diserbatori e che sono stati sostituiti da un diserbante (il glifosato); hanno perso il lavoro, si sono uniti alle baraccopoli e non possono nemmeno comprare la soia del loro Paese, che viene esportata per nutrire i nostri maiali!

Dobbiamo porre fine al più presto a questa agricoltura industriale a cui ci siamo abituati troppo facilmente, ma che finora è riuscita a sopravvivere solo grazie a sussidi solitamente concessi in proporzione alla superficie coltivata. Alla fine, questi sussidi hanno avvantaggiato solo le grandi aziende agricole in cui si praticava questa agricoltura industriale.

Ma non dobbiamo disperare. Le soluzioni tecniche esistono. Ma il futuro dell’agricoltura in questa Francia dai mille e uno terroir può essere assicurato solo da un’agricoltura agro-ecologica, saldamente radicata nell’ambiente locale e che sfrutti al massimo il potenziale ecologico locale.

Invece di “aiutare” i nostri agricoltori a sopravvivere e ad espandere le loro unità produttive con sussidi proporzionali alle dimensioni delle loro aziende, dovremmo pagare adeguatamente i nostri agricoltori, attraverso un accordo contrattuale, per i loro servizi ambientali: sequestro di carbonio nella biomassa e nell’humus del suolo, riduzione delle emissioni di gas serra, tecniche alternative all’uso di prodotti tossici, protezione delle valli dalle inondazioni, misure anti-erosione, conservazione della biodiversità domestica e selvatica, bellezza dei paesaggi, e così via.

Dobbiamo smettere di trasformare i nostri agricoltori in mendicanti, che chiedono sussidi condizionati da misure pignole e non sempre adatte alla loro situazione; dobbiamo invece trasformarli in agricoltori con i piedi per terra, orgogliosi di lavorare per il bene comune e felici di poterci fornire prodotti di altissima qualità in termini di nutrizione, salute e gusto.

Marc Dufumier

drom (28-02-2024 16:27:32)
Questo tipo di articolo è di solito una scorciatoia nel ragionamento. Non sono un esperto di agricoltura ma alcune espressioni sono lì solo per impressionare il lettore. (grano non panificabile – prezzo fisso) La riduzione del numero di aziende agricole risale al dopoguerra e non è dovuta alla grande distribuzione che è iniziata solo intorno al 1967 (primi negozi di 2500 m², Carrefour 1959, Auchan 1961).
Le aziende agricole di migliaia di ettari sono meno diffuse in Francia (la rivoluzione è passata, ma esistono nella Beauce, nella Brie e nell’Aisne), ma questa è la realtà anche nelle vicine Italia, Spagna e Gran Bretagna…
Resta il fatto che questo articolo ignora l’organizzazione commerciale dell’industria alimentare: ci sono ovviamente i supermercati con i loro ipermercati e le loro catene (41 miliardi di euro), l’industria alimentare (104 miliardi di euro in Francia), e ci sono anche le centrali di acquisto per la ristorazione collettiva (Sodexo, Elior, ….) e quelle per gli ospedali, le scuole secondarie e le scuole, gestite dagli enti locali con i vincoli del costo unitario dei pasti imposti dalla sovvenzione di questi istituti. (Il costo della ristorazione escludendo gli enti locali è di oltre 11 miliardi di euro, a cui si aggiungono le catene di ristorazione, che valgono quasi 26 miliardi di euro). )
Queste cifre macroeconomiche sono sconcertanti ed è facile capire perché l’agricoltore medio è paralizzato e si affida ai prezzi di Rungis, dei grossisti e dei gruppi locali… Perché non può negoziare al proprio livello. Da qui la creazione di cooperative, alcune delle quali sono abbastanza grandi da poter negoziare sui vari segmenti, ma molte sono troppo piccole (le quantità che offrono sono marginali) e ci sono enormi disparità regionali. Sebbene rappresentino l’85% della produzione nel 2018, solo 18 hanno un fatturato superiore a 1 miliardo di euro, mentre le più grandi hanno un fatturato di 5-6 miliardi di euro. Naturalmente, le fusioni sono sempre più frequenti… Solo unendo le forze raggiungeremo la massa critica necessaria per negoziare. Ma la salvezza non verrà dai poteri pubblici, anche se sembra emergere una certa etica: dal 1973, lo Stato ha favorito il basso costo (ipermercati) e la solidarietà (775 miliardi, più del 48% di prelievo sociale) per evitare di aumentare i salari con il pretesto della competitività.

 

Agricoltura europea
L’ultima rivolta contadina
24 gennaio 2024. All’inizio del 2024, l’Unione Europea è stata sorpresa dall’emergere di una forma di rivolta contadina non più esclusivamente francese, ma anche tedesca e persino olandese. La rabbia degli agricoltori è iniziata in Germania con la brutale messa in discussione di un sussidio pubblico sul prezzo del gasolio agricolo. Si è poi diffusa nei Paesi Bassi e in Francia, con blocchi di trattori sulle autostrade, manifestazioni davanti alle prefetture e così via.

A causa della modernizzazione accelerata, la Francia ha perso due milioni di aziende agricole in 70 anni. Nel 2024 ce ne saranno appena 380.000 (cioè meno di un agricoltore ogni centocinquanta ettari), con un valore aggiunto per l’agricoltura (esclusa la viticoltura) di 40 miliardi di euro (più 20 miliardi di euro di aiuti di ogni tipo).

Sebbene il lavoro della terra sia ancora molto impegnativo, la situazione materiale degli agricoltori francesi è comunque complessivamente soddisfacente. I coltivatori di cereali e barbabietole godono di condizioni materiali confortevoli. La maggior parte degli altri agricoltori, soprattutto gli allevatori, godono di condizioni materiali vicine a quelle dei lavoratori dipendenti, il che non è male per gli standard storici! Ma in cambio di questo relativo benessere, hanno dovuto sacrificare la loro indipendenza all’agroindustria, ai supermercati e all’amministrazione, insaziabile distributrice di sussidi e regolamenti.

La fine dei contadini, prevista già nel 1967 dal sociologo Henri Mendras in un famoso libro, sta diventando realtà: una civiltà millenaria si sta estinguendo con loro, sostituita da una metropolizzazione globalizzata che sta trasformando le aree che erano ancora verdi in parchi di divertimento, autostrade, ecc.

Mentre il numero degli agricoltori continua a diminuire e a invecchiare, quello del Ministero dell’Agricoltura continua a crescere: 36.000 dipendenti pubblici ad oggi, di cui 16.000 esclusi i settori della ricerca e della formazione! La posta in gioco è alta in queste cifre. Il settore agricolo è sempre più coinvolto nella globalizzazione del commercio, sotto l’egida dell’Unione Europea.

È anche eccessivamente regolamentato, con il risultato che l’agricoltura familiare soffre di un’insicurezza permanente dovuta alla sovrabbondanza di norme e regolamenti, nonché ai continui cambiamenti delle condizioni del commercio internazionale.

La pulizia di un fosso o la potatura di una siepe possono quindi dar luogo a controlli e sanzioni in base a norme oscure uscite da un ufficio parigino negli anni precedenti. Questa incertezza giuridica è la negazione della democrazia. Ricorda la frase attribuita al cardinale Richelieu: “Datemi sei righe scritte dall’uomo più onesto e ne troverò abbastanza per impiccarlo”.

Il piano europeo Farm to Fork (2020), ideato da metropolitani ecologisti, non aiuta: mira a mettere a riposo il 10% dei terreni agricoli, a ridurre del 20% l’uso di fertilizzanti e del 50% il consumo di antibiotici veterinari e prodotti fitosanitari.

Molti agricoltori sono anche portati alla disperazione e talvolta al suicidio. A sentire i manifestanti, gli agricoltori francesi soffrono più che altro per le decisioni amministrative o politiche prese a Parigi, Bruxelles, Berlino o altrove, che possono improvvisamente minacciare il loro equilibrio finanziario e la loro redditività (sdoganamento delle importazioni, impennata dei prezzi del gasolio, ecc.)

Lo abbiamo appena visto con gli accordi di libero scambio con l’Ucraina: con il pretesto di aiutare il popolo ucraino, l’Unione Europea accoglie, senza dazi doganali, prodotti a bassissimo costo (cereali, polli, ecc.) provenienti da un’agricoltura altamente industrializzata ereditata dai sovchoz sovietici e ora in mano a pochi oligarchi locali e ai fondi pensione americani. Lo abbiamo visto prima con gli accordi di libero scambio conclusi con il mondo intero (Canada, Brasile, Nuova Zelanda, ecc.) nonostante l’ostilità della maggioranza dei cittadini europei. Lo vediamo con i nuovi trattati in preparazione con Cile, Kenya, Australia, ecc. che né la Commissione europea né i governi nazionali intendono abbandonare.

Tutti questi accordi sono il risultato di ipotesi ideologiche sulle virtù del libero scambio globalizzato, che non sono mai state dimostrate dalla storia. Essi soddisfano gli industriali europei che vogliono vendere i loro prodotti sui mercati mondiali (berline tedesche, Rafales francesi, ecc.), con queste ipotetiche esportazioni che devono essere compensate da importazioni agricole a scapito degli agricoltori europei (nota).

Di conseguenza, la governance dell’Unione europea è irta di contraddizioni difficili da superare. Da un lato, la Commissione moltiplica gli standard ambientali che gravano sulla produzione europea e soffocano gli agricoltori europei con burocrazia e oneri amministrativi (nota). Dall’altro, autorizza l’importazione di prodotti agroalimentari a basso costo da tutto il mondo. La Commissione ammette di non essere in grado di verificare la loro conformità agli standard ambientali europei, nonostante le “clausole specchio” inserite nei Trattati. Inoltre, il trasporto di questi prodotti genera notevoli emissioni di gas serra, in contraddizione con gli obiettivi climatici.

Il gioco finale
È quindi comprensibile che gli agricoltori tedeschi e olandesi siano più avanti di quelli francesi nella rivolta, anche se sono tra i grandi vincitori della PAC e della moneta unica. Di fronte alle lenticchie coltivate con pesticidi in Canada, alla soia geneticamente modificata proveniente dall’Amazzonia o al latte in polvere della Nuova Zelanda, l’agricoltura familiare europea non ha alcuna possibilità di sopravvivenza, e la verità è che la classe dirigente, sostenuta dalle maggioranze metropolitane (borghesia globalizzata, pensionati, immigrati) che hanno perso ogni legame con il mondo agricolo, non ne è affatto preoccupata.

Le poche misure consolatorie annunciate in Francia dal Primo Ministro rimetteranno senza dubbio in riga gli agricoltori, come già fecero i Gilets jaunes. Gli affari continueranno senza che l’Unione Europea debba giustificare l’eliminazione delle frontiere. È significativo, inoltre, che in cima alla lista delle misure annunciate da Gabriel Attal ci sia l’alleggerimento delle procedure per lo sviluppo delle “bassine” (bacini artificiali di irrigazione) come quelle di Sainte-Soline (Deux-Sèvres), che hanno scatenato violente manifestazioni dell’estrema sinistra nel marzo 2023. Il paradosso è che questi bacini sostengono l’agricoltura intensiva e globalizzata, proprio ciò per cui i contadini protestano (nota).

In Francia, i risultati delle politiche neoliberiste perseguite ostinatamente negli ultimi venti o trent’anni sono davvero spaventosi. E qual è stato il risultato? Nel giro di vent’anni, la Francia ha perso la sua posizione di grande esportatore di prodotti agroalimentari. È scesa dal secondo al quinto posto tra gli esportatori mondiali, mentre la sua produzione è ristagnata. Si avvia a diventare un debitore netto, con più importazioni che esportazioni. Si tratta di un’assoluta controprestazione in un Paese così eccezionalmente dotato dalla natura e ricco di millenarie conoscenze contadine che non hanno quasi equivalenti nel mondo.

Non sono sicuro che gli ultimi contadini rimasti saranno confortati dall’attuale piano di coprire gli ultimi terreni agricoli rimasti con pannelli fotovoltaici. Né è certo che vogliano essere funzionalizzati e pagati semplicemente per mantenere l’ecosistema, i paesaggi, le siepi… o almeno ciò che ne rimane, essendo la campagna vista come un serbatoio inesauribile e praticamente gratuito di terra da impermeabilizzare per le esigenze del consumismo amazzonico (capannoni, svincoli, aree commerciali, complessi residenziali, ecc.)

André Larané
Per una concorrenza leale tra agricoltori e agroindustriali
Gli agricoltori non possono più fare a meno delle sovvenzioni pubbliche. È diventato indispensabile per loro finanziare gli acquisti (attrezzature, prodotti fitosanitari, soia transgenica, energia, ecc.) per aumentare le rese e mantenere il reddito in un mercato globalizzato.
Se si volesse davvero indirizzare gli agricoltori verso un’agricoltura meno costosa in termini di energia, prodotti chimici e macchinari, lo si potrebbe fare a livello nazionale o europeo (PAC, Politica Agricola Comune), da un lato aumentando l’importo lordo dei sussidi, ma dall’altro sottraendo ad essi gli acquisti o i fattori di produzione: Così, se un agricoltore acquista mille euro di fertilizzanti o di soia, i sussidi che riceve saranno ridotti dello stesso importo; se rinuncia a tutti o a una parte di questi input, le sue rese e quindi il suo reddito lordo diminuiranno, ma i sussidi pubblici compenseranno la riduzione del reddito lordo!
In un contesto di “concorrenza libera e non distorta”, questo semplice incentivo fiscale non coercitivo, difficilmente più complicato da attuare dell’IVA, metterebbe sullo stesso piano gli agroindustriali che hanno optato per l’agricoltura intensiva e gli agricoltori disposti ad accettare rese più basse con meno input. Sarebbe logico che i primi ricevessero meno aiuti dei secondi, dato che lo scopo degli aiuti è quello di pagare gli agricoltori e non di incrementare i profitti dei fornitori di macchinari, fertilizzanti, energia, ecc.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Post scriptum alla Panoramica del discorso sullo stato della nazione di Vladimir Putin, di gilbert doctorow

Post scriptum alla Panoramica del discorso sullo stato della nazione di Vladimir Putin

In calce il discorso integrale_Giuseppe Germinario

gilbertdoctorow

1 marzo

Il discorso di Putin di due ore e cinque minuti è stato molto ricco di idee e la mia panoramica di ieri era incompleta. In quanto segue, mi propongo di rivolgere l’attenzione su alcuni ulteriori elementi del discorso che meritano di essere discussi.

Vale la pena ricordare che durante il discorso Vladimir Putin ha spiegato più di una volta che molte delle nuove iniziative che stava promuovendo per essere attuate nel suo prossimo mandato, nel caso fosse eletto, provenivano dagli incontri degli ultimi mesi con cittadini comuni, uomini d’affari e con gruppi civici mentre viaggiava attraverso il paese. Il passaggio dai concetti neo-liberali di gestione economica che erano così dominanti prima che il Cremlino mettesse l’economia sul piede di guerra a un approccio più dirigista focalizzato sull’innalzamento della qualità della vita per la stragrande maggioranza della popolazione odierna riflette questo approccio “dell’orecchio a terra”.

In Occidente si presume che solo la democrazia rappresentativa possa garantire la promozione degli interessi della popolazione in generale, ma questo è un mito. Sappiamo tutti quanto poco le opinioni dell’elettorato influenzino l’impostazione della politica estera nell’UE, per fare solo un esempio, e in questi giorni di sanzioni autodistruttive contro la Russia nulla potrebbe essere più immediatamente collegato allo stato dell’economia e benessere della popolazione dell’UE rispetto alla sua politica estera.

La “democrazia gestita” della Russia sotto Vladimir Putin trae vantaggio dal modo in cui The Boss insiste nell’uscire dalla sua ristretta cerchia di consiglieri e nell’incontrare personalmente persone di ogni ceto sociale per eseguire il proprio confronto con la realtà. Per coloro che dubitano delle mie parole, vi rimando a Jacques Baud, autore di L’arte russa della guerra . Baud ci racconta che lo Stato Maggiore russo è in comunicazione diretta con i soldati e gli ufficiali in trincea e riceve regolarmente da loro consigli su come migliorare tattiche e strategie. Perché allora la leadership civile russa dovrebbe essere meno ramificata?

Come ho detto ieri, i piani di sviluppo di Putin per il futuro della Russia nei prossimi sei anni comprendono molte componenti di welfare sociale. È importante notare che non si parla di “spese”. No, sono visti come investimenti nel futuro del paese che verranno ripagati profumatamente in rubli e copechi da una cittadinanza più sana, più istruita e che guadagna più reddito imponibile. La differenza di approccio non si vede nelle intestazioni del registro del Tesoro, ma è ora e sarà nella mente dei legislatori mentre valutano gli stanziamenti.

A proposito di tasse, ieri non ho menzionato la notevole proposta del Presidente, arrivata nel verbale finale del discorso, di sostituire il regime fisso di imposta sul reddito del 15% introdotto da Putin all’inizio del suo primo mandato. da un’imposta progressiva che preleva di più dai pochi ricchi e di meno dagli strati più poveri della popolazione. L’obiettivo è salire di livello, ridurre le enormi disparità di reddito tra la popolazione russa. Questa proposta non è stata concretizzata. Direi che si è trattato di un periodo di prova per quello che sarà un duro dibattito sui principi fiscali nei prossimi mesi.

Infine, rivolgo l’attenzione ai piani di Vladimir Putin di creare nuove “élite” nella società russa promuovendo i veterani delle Operazioni Militari Speciali che si sono distinti per eroismo a posizioni di leadership nel governo e negli affari. Senza dirlo esplicitamente, l’idea è quella di sostituire i ladri e gli astuti operatori che hanno fatto fortuna e consolidato la loro posizione privilegiata nella società durante i selvaggi anni ’90 con persone autenticamente patriottiche e coraggiose, con persone che si sono dimostrate sul campo di battaglia. In particolare, a questi eroi verrà offerto l’ingresso nelle migliori istituzioni di istruzione superiore della nazione per prepararli ai loro futuri ruoli nella vita civile o nell’esercito, se desiderano continuare la loro carriera lì.

Questa idea non è venuta dal nulla. Una politica simile di mobilità sociale venne praticata in URSS negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale. Mi ricorda anche il ‘GI Bill’ che autorizzava i veterani statunitensi della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra di Corea a ottenere un’istruzione superiore gratuita, mutui immobiliari a basso costo e simili. Quando sono entrato nel mondo delle multinazionali americane negli anni ‘80, molti dei massimi dirigenti erano proprio ex alti ufficiali militari.

Proprio l’idea di ammettere i portatori di medaglie al valore sul campo di battaglia alle migliori università senza obbligarli a superare i consueti esami di ammissione è stata oggetto di discussione nei talk show russi negli ultimi mesi. Ciò ha suscitato polemiche, con obiezioni particolari sollevate proprio alla vigilia del discorso di Putin avanzato da Vladimir Solovyov. L’oppositore era il preside della facoltà di affari internazionali dell’Università statale di Mosca, il quale non poteva accettare che alle lezioni venissero ammesse persone senza le conoscenze di base adeguate. Tuttavia è possibile che alla base di questa opposizione ci siano altre obiezioni, vale a dire quelle politiche. Non sarebbe un’esagerazione affermare che i docenti universitari in Russia tendono ad essere più liberali rispetto alla popolazione generale, e il pensiero di dover affrontare eroi di guerra patriottici in classe potrebbe intimidire i docenti.

Esattamente per la stessa ragione l’idea gode del sostegno dei legislatori russi dalla mentalità più conservatrice che compaiono anche nello show di Solovyov. Se non è possibile eliminare i sostenitori meno entusiasti di Putin tra i docenti, allora portare degli eroi in classe potrebbe far sì che i docenti liberali si mordano la lingua.

©Gilbert Doctorow, 2024

Presidente della Russia Vladimir Putin: Senatori, Deputati della Duma di Stato,

cittadini della Russia,

Lo scopo principale di ogni discorso all’Assemblea federale è quello di offrire una prospettiva lungimirante. Oggi discuteremo non solo i nostri piani a breve termine, ma anche i nostri obiettivi strategici e le questioni che, a mio avviso, sono fondamentali per garantire uno sviluppo stabile a lungo termine del nostro Paese.

Questo programma d’azione e le misure specifiche che include sono in gran parte il risultato dei miei viaggi nelle regioni e delle conversazioni che ho avuto con i lavoratori e gli ingegneri degli stabilimenti civili e della difesa, così come con i medici, gli insegnanti, i ricercatori, i volontari, gli imprenditori, le grandi famiglie, con i nostri eroi in prima linea, i volontari, i soldati e gli ufficiali delle Forze Armate russe. Naturalmente, è chiaro che queste conversazioni, questi incontri non nascono dal nulla, ma sono organizzati. Tuttavia, questi scambi offrono alle persone l’opportunità di parlare dei loro bisogni più urgenti. Molte idee sono venute da importanti forum della società civile e di esperti.

Le proposte presentate dalla nostra gente, le loro aspirazioni e le loro speranze sono diventate la base, il pilastro principale dei progetti e delle iniziative che saranno annunciati anche oggi, durante questo discorso. Spero che la discussione pubblica su questi temi continui, perché solo insieme possiamo realizzare tutti i nostri piani. In effetti, ci attendono compiti importanti.

Abbiamo già dimostrato di essere in grado di raggiungere gli obiettivi più impegnativi e di rispondere a qualsiasi sfida, anche la più temibile. Per esempio, c’è stato un tempo in cui abbiamo respinto l’aggressione terroristica internazionale e preservato la nostra unità nazionale, evitando che il nostro Paese venisse fatto a pezzi.

Abbiamo sostenuto i nostri fratelli e sorelle; abbiamo appoggiato la loro decisione di stare con la Russia e quest’anno ricorre il decimo anniversario della leggendaria Primavera russa. Ma ancora oggi, l’energia, la sincerità e il coraggio dei suoi eroi – gli abitanti della Crimea, di Sebastopoli e del Donbass ribelle – il loro amore per la Madrepatria, che hanno portato avanti per generazioni, rende naturalmente orgogliosi. Questo ci ispira e rafforza la nostra fiducia nel fatto che supereremo qualsiasi cosa, che saremo in grado di fare qualsiasi cosa insieme.

È così che – tutti insieme – siamo riusciti a eliminare la minaccia mortale della pandemia Covid-19 proprio di recente. Inoltre, così facendo, abbiamo anche dimostrato al mondo che nella nostra società prevalgono valori come la compassione, il sostegno reciproco e la solidarietà.

E oggi, quando la nostra Madrepatria sta difendendo la sua sovranità e la sua sicurezza, difendendo le vite dei nostri compatrioti nel Donbass e in Novorossiya, i nostri cittadini stanno giocando il ruolo decisivo in questa giusta lotta: la loro unità e devozione al nostro Paese e la nostra responsabilità condivisa per il suo futuro.

Hanno dimostrato chiaramente e inequivocabilmente queste qualità all’inizio dell’operazione militare speciale, quando è stata sostenuta dalla maggioranza assoluta dei russi. Nonostante le prove più dure e le perdite più amare, la gente è rimasta irremovibile nella sua scelta e la sta riaffermando cercando di fare il più possibile per il proprio Paese e per il bene comune.

Le industrie russe lavorano su tre turni per realizzare tutti i prodotti di cui il fronte ha bisogno. L’intera economia, che fornisce le basi industriali e tecnologiche per la nostra vittoria, ha dimostrato flessibilità e resilienza. Vorrei ringraziare tutti i dirigenti d’azienda, gli ingegneri, gli operai e gli agricoltori per il loro lavoro responsabile e duro nell’interesse della Russia.

Milioni di persone hanno aderito alla campagna Noi siamo insieme e al progetto del Fronte Popolare Russo Tutto per la Vittoria! Negli ultimi due anni, le imprese russe hanno donato miliardi di rubli alle organizzazioni di volontariato e alle fondazioni di beneficenza che sostengono i nostri soldati e le loro famiglie.

Le persone inviano lettere e pacchi, vestiti caldi e reti mimetiche al fronte; donano denaro dai loro risparmi, a volte molto modesti. Ancora una volta, questo tipo di assistenza è inestimabile: è il contributo di tutti alla vittoria comune. I nostri eroi al fronte, nelle trincee, dove è più difficile, sanno che tutto il Paese è con loro.

Desidero riconoscere la Fondazione Difensori della Patria, il Comitato delle Famiglie dei Guerrieri della Patria e altre associazioni pubbliche per il loro instancabile impegno. Esorto le autorità a tutti i livelli a continuare a fornire un sostegno incrollabile alle famiglie dei nostri eroi, compresi i loro genitori, coniugi e figli, che attendono con ansia il ritorno in sicurezza dei loro cari.

Sono grato ai partiti parlamentari per essersi uniti intorno agli interessi nazionali. Il sistema politico russo è uno dei pilastri della sovranità del nostro Paese. Continueremo a far progredire le istituzioni democratiche e a resistere a qualsiasi interferenza esterna nei nostri affari interni.

Il cosiddetto Occidente, con le sue pratiche coloniali e la sua propensione a fomentare conflitti etnici in tutto il mondo, non solo cerca di ostacolare il nostro progresso, ma immagina anche una Russia che sia uno spazio dipendente, in declino e in via di estinzione, dove poter fare quello che vuole. In realtà, vogliono replicare in Russia ciò che hanno fatto in numerosi altri Paesi, tra cui l’Ucraina: seminare discordia in casa nostra e indebolirci dall’interno. Ma si sbagliavano, e ciò è divenuto abbondantemente chiaro ora che si sono scontrati con la ferma volontà e la determinazione del nostro popolo multietnico.

I nostri soldati e ufficiali – cristiani e musulmani, buddisti e seguaci dell’ebraismo, persone che rappresentano etnie, culture e regioni diverse – hanno dimostrato con le loro azioni, che sono più forti di mille parole, che la coesione e l’unità secolari del popolo russo sono una forza formidabile e invincibile. Tutti loro, spalla a spalla, stanno combattendo per la nostra comune Madrepatria.

Insieme, come cittadini della Russia, saremo uniti nella difesa della nostra libertà e del nostro diritto a un’esistenza pacifica e dignitosa. Tracceremo il nostro percorso, per salvaguardare la continuità delle generazioni, e quindi la continuità dello sviluppo storico, e affronteremo le sfide che attendono il Paese sulla base della nostra visione del mondo, delle nostre tradizioni e delle nostre convinzioni, che trasmetteremo ai nostri figli.

Amici,

La difesa e il rafforzamento della sovranità sono in corso in tutti i settori, soprattutto in prima linea, dove le nostre truppe combattono con fermezza e altruismo.

Sono grato a tutti coloro che combattono per gli interessi della Patria, che sopportano il crogiolo delle prove militari e mettono in gioco la propria vita ogni giorno. L’intera nazione ha il più profondo rispetto per la vostra impresa, piange i morti e la Russia ricorderà sempre i suoi eroi caduti.

(Un momento di silenzio).

Le nostre Forze Armate hanno acquisito una grande esperienza, anche in termini di coordinamento di tutte le ali dell’esercito, oltre a padroneggiare le più recenti tattiche e metodi di guerra. Questo sforzo ci ha dato tanti comandanti di talento e di esperienza che hanno a cuore i loro uomini e sono diligenti nello svolgere le loro missioni, sanno come usare nuovi equipaggiamenti e sono efficaci nel portare a termine i loro incarichi. Vorrei sottolineare che questo avviene a tutti i livelli, dai plotoni e dalle unità operative fino al comando supremo.

Siamo consapevoli delle sfide che dobbiamo affrontare. Esse esistono. Detto questo, sappiamo anche cosa bisogna fare per affrontarle. A questo proposito, è in corso uno sforzo continuo e incessante, sia in prima linea che nelle retrovie, per migliorare il potere d’attacco dell’Esercito e della Flotta, per renderli più tecnologici ed efficaci.

Le Forze Armate hanno ampliato di molto le loro capacità di combattimento. Le nostre unità hanno preso l’iniziativa e non la cederanno. Avanzano con fiducia in diversi teatri operativi e liberano altri territori.

Non siamo stati noi a iniziare la guerra nel Donbass, ma, come ho già detto più volte, faremo di tutto per porvi fine, sradicare il nazismo e raggiungere tutti gli obiettivi dell’operazione militare speciale, oltre a difendere la sovranità e garantire la sicurezza del nostro popolo.

Le forze nucleari strategiche sono in stato di massima allerta e la capacità di usarle è assicurata. Abbiamo già realizzato o stiamo per realizzare tutti i nostri piani in termini di armi, in linea con quanto ho detto nel mio discorso del 2018.

Kinzhal, il complesso ipersonico a lancio aereo, non solo è entrato in servizio in combattimento, ma si è dimostrato efficace nell’effettuare attacchi contro obiettivi critici durante l’operazione militare speciale. Allo stesso modo, Zircon, un complesso missilistico ipersonico basato su nave, ha già prestato servizio in combattimento. Non è stato nemmeno menzionato durante il discorso del 2018, ma anche questo sistema missilistico è entrato in servizio in combattimento.

Anche i missili ipersonici ICBM Avangard e i complessi laser Peresvet sono entrati in servizio in combattimento. Il Burevestnik, un missile da crociera con gittata illimitata, sta per completare la fase di test, così come il Poseidon, un veicolo sottomarino senza equipaggio. Questi sistemi hanno dimostrato di soddisfare gli standard più elevati e non sarebbe esagerato dire che offrono capacità uniche. Le nostre truppe hanno anche ricevuto i primi missili balistici pesanti Sarmat prodotti in serie. Presto ve li mostreremo in servizio di allerta nelle aree di schieramento.

Gli sforzi per sviluppare diversi altri nuovi sistemi d’arma continuano, e ci aspettiamo di sentire ancora di più sui risultati ottenuti dai nostri ricercatori e produttori di armi.

La Russia è pronta al dialogo con gli Stati Uniti sulle questioni di stabilità strategica. Tuttavia, è importante chiarire che in questo caso abbiamo a che fare con uno Stato i cui circoli dirigenti stanno compiendo azioni apertamente ostili nei nostri confronti. Quindi, intendono seriamente discutere con noi di questioni di sicurezza strategica e allo stesso tempo cercano di infliggere alla Russia una sconfitta strategica sul campo di battaglia, come dicono loro stessi.

Ecco un buon esempio della loro ipocrisia. Di recente hanno lanciato accuse infondate, in particolare contro la Russia, riguardo ai piani di dispiegamento di armi nucleari nello spazio. Queste false narrazioni, e questa storia è inequivocabilmente falsa, hanno lo scopo di coinvolgerci in negoziati sulle loro condizioni, che andranno solo a vantaggio degli Stati Uniti.

Allo stesso tempo, hanno bloccato la nostra proposta che è sul tavolo da oltre 15 anni. Mi riferisco all’accordo sulla prevenzione del dispiegamento di armi nello spazio, che abbiamo redatto nel 2008. Non c’è stata alcuna reazione. Non è assolutamente chiaro di cosa stiano parlando.

Pertanto, ci sono ragioni per sospettare che l’interesse professato dall’attuale amministrazione statunitense a discutere di stabilità strategica con noi sia solo demagogia. Vogliono semplicemente dimostrare ai loro cittadini e al mondo, soprattutto in vista delle elezioni presidenziali, che continuano a governare il mondo, che parlerebbero con i russi quando ciò li avvantaggia e che non c’è nulla di cui parlare e che altrimenti cercheranno di infliggerci una sconfitta. Business as usual, come si suol dire.

Ma questo è inaccettabile, ovviamente. La nostra posizione è chiara: se si vuole discutere di questioni di sicurezza e stabilità che sono cruciali per l’intero pianeta, questo deve essere fatto come un pacchetto che includa, ovviamente, tutti gli aspetti che hanno a che fare con i nostri interessi nazionali e che hanno un’influenza diretta sulla sicurezza del nostro Paese, la sicurezza della Russia.

Siamo anche consapevoli dei tentativi occidentali di trascinarci in una corsa agli armamenti, esaurendoci così, rispecchiando la strategia impiegata con successo con l’Unione Sovietica negli anni Ottanta. Vi ricordo che nel 1981-1988 la spesa militare dell’Unione Sovietica ammontava al 13% del PIL.

Il nostro imperativo attuale è quello di potenziare la nostra industria della difesa in modo da aumentare le capacità scientifiche, tecnologiche e industriali del nostro Paese. Dobbiamo allocare le risorse nel modo più oculato possibile, promuovendo un’economia efficiente per le Forze armate e massimizzando il rendimento di ogni rublo della nostra spesa per la difesa. È fondamentale per noi accelerare la risoluzione dei problemi sociali, demografici, infrastrutturali e di altro tipo che dobbiamo affrontare, migliorando al contempo la qualità degli equipaggiamenti dell’Esercito e della Marina russi.

Questo vale soprattutto per le forze di impiego generale, affinando i principi della loro organizzazione e distribuendo alle truppe sistemi avanzati di attacco senza equipaggio, sistemi di difesa aerea e di guerra elettronica, di ricognizione e di comunicazione, armi di alta precisione e altri tipi di armi.

Dobbiamo rafforzare le forze nel teatro strategico occidentale per contrastare le minacce poste dall’ulteriore espansione della NATO verso est, con l’ingresso di Svezia e Finlandia nell’alleanza.

L’Occidente ha provocato conflitti in Ucraina, in Medio Oriente e in altre regioni del mondo propagandando costantemente falsità. Ora hanno l’audacia di dire che la Russia ha intenzione di attaccare l’Europa. Ci credete? Sappiamo tutti che le loro affermazioni sono del tutto prive di fondamento. Allo stesso tempo, stanno selezionando gli obiettivi da colpire sul nostro territorio e stanno valutando i mezzi di distruzione più efficaci. Ora hanno iniziato a parlare della possibilità di dispiegare contingenti militari della NATO in Ucraina.

Ma ricordiamo cosa è successo a coloro che hanno inviato i loro contingenti sul territorio del nostro Paese già una volta. Oggi, qualsiasi potenziale aggressore dovrà affrontare conseguenze ben più gravi. Devono capire che anche noi abbiamo armi – sì, lo sanno, come ho appena detto – in grado di colpire obiettivi sul loro territorio.

Tutto ciò che stanno inventando ora, spaventando il mondo con la minaccia di un conflitto con armi nucleari, che potenzialmente significherebbe la fine della civiltà – non se ne rendono conto? Il problema è che si tratta di persone che non hanno mai affrontato una profonda avversità; non hanno alcuna concezione degli orrori della guerra. Noi – anche la generazione più giovane di russi – abbiamo sopportato tali prove durante la lotta al terrorismo internazionale nel Caucaso e ora nel conflitto in Ucraina. Ma continuano a pensare a questo come a una sorta di cartone animato.

In effetti, proprio come qualsiasi altra ideologia che promuove il razzismo, la superiorità nazionale o l’eccezionalismo, la russofobia è accecante e stupefacente. Gli Stati Uniti e i loro satelliti hanno infatti smantellato il sistema di sicurezza europeo, creando rischi per tutti.

È chiaro che nel prossimo futuro in Eurasia dovrà essere creato un nuovo quadro di sicurezza uguale e indivisibile. Siamo pronti a una discussione concreta su questo tema con tutti i Paesi e le associazioni che possono essere interessati. Allo stesso tempo, vorrei ribadire (credo sia importante per tutti) che nessun ordine internazionale duraturo è possibile senza una Russia forte e sovrana.

Ci sforziamo di unire gli sforzi della maggioranza globale per rispondere alle sfide internazionali, come la turbolenta trasformazione dell’economia mondiale, del commercio, della finanza e dei mercati tecnologici, quando i vecchi monopoli e gli stereotipi ad essi associati stanno crollando.

Ad esempio, nel 2028, i Paesi BRICS, tenendo conto dei nuovi membri, creeranno circa il 37% del PIL globale, mentre i numeri del G7 scenderanno sotto il 28%. Queste cifre sono eloquenti perché la situazione era completamente diversa solo 10 o 15 anni fa. Me lo avete già sentito dire pubblicamente. Queste sono le tendenze, vedete. Queste sono le tendenze globali e non si può sfuggire ad esse perché sono la realtà oggettiva.

Guardate, nel 1992 la quota dei Paesi del G7 nel PIL mondiale in termini di PPA era del 45,7%, mentre i Paesi BRICS (questa associazione non esisteva nel 1992) rappresentavano solo il 16,5%. Nel 2022, tuttavia, il G7 rappresentava il 30,3%, mentre i BRICS il 31,5%. Nel 2028, la percentuale si sposterà ancora di più a favore dei BRICS, con il 36,6%, mentre il dato previsto per il G7 è del 27,8%. Non si può prescindere da questa realtà oggettiva, che rimarrà tale indipendentemente da ciò che accadrà in seguito, anche in Ucraina.

Continueremo a lavorare con i Paesi amici per creare corridoi logistici efficaci e sicuri, affidandoci a soluzioni all’avanguardia per la costruzione di una nuova architettura finanziaria globale che sia libera da qualsiasi interferenza politica. Ciò è particolarmente importante se si considera che l’Occidente sta minando le proprie valute e il proprio sistema bancario segando letteralmente il ramo su cui è seduto.

I principi di uguaglianza e di rispetto degli interessi reciproci ci guidano nelle interazioni con i nostri partner. È per questo che sempre più Paesi hanno cercato di partecipare alle attività dell’UEEA, della SCO, dei BRICS e di altre associazioni che coinvolgono la Russia. Vediamo molte promesse nel progetto di costruzione di un Grande Partenariato Eurasiatico e nell’allineamento dei processi di integrazione all’interno dell’Unione Economica Eurasiatica e dell’Iniziativa Belt and Road della Cina.

Il dialogo della Russia con l’ASEAN ha registrato uno slancio positivo. I vertici Russia-Africa hanno rappresentato una vera e propria svolta, con il continente africano sempre più deciso a perseguire i propri interessi e a godere di un’autentica sovranità. Sosteniamo sinceramente queste aspirazioni.

La Russia intrattiene relazioni positive e di lunga data con gli Stati arabi, che hanno una civiltà unica e vibrante che abbraccia il Nord Africa e il Medio Oriente. Siamo convinti che dobbiamo trovare nuovi punti di convergenza con i nostri amici arabi e approfondire i nostri partenariati in tutti i settori. La stessa visione guiderà le nostre relazioni con l’America Latina.

A parte questo, vorrei chiedere al Governo di stanziare maggiori fondi per i programmi internazionali di promozione della lingua russa e della nostra cultura multietnica, principalmente all’interno dello spazio della CSI, ma anche in tutto il mondo.

Tra l’altro, amici e colleghi, sono certo che molti di voi sono stati alla mostra sulla Russia. La gente ci va per vedere quanto è ricca e vasta la nostra patria e per mostrarla ai propri figli. L’Anno della famiglia è stato lanciato lì. I valori dell’amore, del sostegno reciproco e della fiducia si tramandano di generazione in generazione, proprio come la nostra cultura, le nostre tradizioni, la nostra storia e i nostri principi morali.

Ma lo scopo principale della famiglia è quello di avere figli, di procreare, di crescere i bambini e quindi di garantire la sopravvivenza della nostra nazione multietnica. Possiamo vedere ciò che sta accadendo in alcuni Paesi, dove le norme morali e la famiglia vengono deliberatamente distrutte e intere nazioni vengono spinte all’estinzione e alla decadenza. Noi abbiamo scelto la vita. La Russia è stata e rimane una roccaforte dei valori tradizionali su cui si regge la civiltà umana. La nostra scelta è sostenuta dalla maggioranza delle persone nel mondo, compresi milioni di persone nei Paesi occidentali.

È vero, oggi i tassi di natalità sono in calo in Russia e in molti altri Paesi. Secondo i demografi, questa sfida è legata ai cambiamenti sociali, economici, tecnologici, culturali e di percezione dei valori in tutto il mondo. I giovani ricevono un’istruzione, cercano di fare carriera e di migliorare le proprie condizioni di vita, lasciando i figli per il futuro.

È ovvio che l’economia e la qualità del settore sociale non sono gli unici fattori che influenzano la demografia e il tasso di natalità. Anche le scelte di vita incoraggiate in famiglia, dalla nostra cultura e dall’istruzione hanno un impatto enorme. Tutti i livelli di governo, la società civile e il clero di tutte le nostre religioni tradizionali devono contribuire a questo obiettivo.

Il sostegno alle famiglie con bambini è la nostra scelta morale fondamentale. La famiglia con più figli deve diventare una norma, la filosofia sociale di base e il fulcro della strategia statale. (Applausi) Mi unisco ai vostri applausi.

Dobbiamo garantire una crescita sostenibile del tasso di natalità entro i prossimi sei anni. Con questo obiettivo, prenderemo altre decisioni riguardanti il sistema educativo e lo sviluppo regionale ed economico. Parlerò del sostegno alle famiglie e del miglioramento della loro qualità di vita in quasi tutte le parti dell’Indirizzo. Abbiate pazienza, perché ho appena iniziato. Anche tutto ciò che ho già detto è importante, ma ora parlerò delle questioni più importanti.

Inizierò con una questione importante, per usare un eufemismo, ovvero il basso reddito di molte famiglie numerose. Nel 2000, più di 42 milioni di russi vivevano al di sotto della soglia di povertà, ma da allora la situazione è cambiata radicalmente. Alla fine dello scorso anno, il numero di persone che vivevano al di sotto della soglia di povertà è sceso a 13,5 milioni, che è comunque molto. Ma siamo costantemente impegnati a trovare una soluzione a questo problema.

Di recente sono state adottate diverse misure. Ad esempio, dal 1° gennaio 2023 è stato introdotto un assegno mensile unico per le famiglie a basso reddito. L’assegno è erogato dal momento della gravidanza della madre fino al compimento del 17° anno di età del bambino. L’anno scorso ne hanno beneficiato più di 11 milioni di persone.

Abbiamo semplificato drasticamente la procedura per la stipula di un contratto sociale, dando priorità alle famiglie numerose. Ora la domanda per un contratto sociale può essere presentata attraverso il sito web di Gosuslugi (servizi governativi) con una serie minima di documenti. Lavoreremo per ampliare la disponibilità di questo servizio, che richiederà un finanziamento supplementare di 100 miliardi di rubli. Questi fondi sono già stati accantonati. In generale, tutte le spese aggiuntive che menzionerò sono state messe a bilancio.

Per ribadire che la povertà rimane un problema acuto che oggi colpisce direttamente più del 9% della popolazione. Secondo gli esperti, il tasso di povertà tra le famiglie con molti figli è di circa il 30%. Dobbiamo fissare obiettivi chiari e raggiungerli con coerenza. Entro il 2030, il tasso di povertà complessivo in Russia dovrà essere inferiore al 7% e, per le famiglie numerose, non dovrà superare il 12%, ovvero meno della metà dell’attuale 30%. In altre parole, dobbiamo porre particolare enfasi sugli sforzi per ridurre la povertà, in primo luogo per le famiglie con molti figli.

So che sconfiggere la povertà non è facile e che si tratta di uno sforzo assolutamente sistemico e multivettoriale. Quindi, per ribadire, è importante assicurarsi che tutto ciò che facciamo in questo settore, e ogni strumento che utilizziamo, sia efficace ed efficiente e produca risultati reali e tangibili per la nostra gente e le nostre famiglie.

Abbiamo bisogno di uno sforzo ininterrotto volto a migliorare la qualità della vita delle famiglie con figli e a sostenere la natalità. Per raggiungere questo obiettivo, lanceremo un nuovo progetto nazionale intitolato “Famiglia”.

Parlerò ora di alcune iniziative specifiche.

Innanzitutto, oltre ai programmi federali, le regioni russe stanno attuando misure proprie per sostenere le famiglie con bambini. Vorrei soprattutto ringraziare i miei colleghi per questo lavoro e proporre di fornire ulteriore assistenza alle regioni in cui il tasso di natalità è inferiore alla media nazionale. Ciò è particolarmente importante per la Russia centrale e nordoccidentale. Nel 2022, 39 regioni avevano un tasso di fertilità totale inferiore alla media nazionale. Entro la fine del 2030, convoglieremo almeno 75 miliardi di rubli a queste regioni affinché possano aumentare i loro programmi di sostegno alla famiglia. I fondi inizieranno ad essere erogati l’anno prossimo.

In secondo luogo, l’anno scorso in Russia sono stati costruiti più di 110 milioni di metri quadrati di alloggi, ovvero il 50% in più rispetto al livello più alto dell’era sovietica, raggiunto nel 1987. All’epoca furono costruiti 72,8 milioni di metri quadrati, mentre ora il risultato è di 110 milioni.

Ma soprattutto, negli ultimi sei anni, milioni di famiglie russe si sono trasferite in alloggi più grandi o migliori; oltre 900.000 di loro hanno usufruito del programma di mutui per le famiglie – quello lanciato nel 2018, per intenderci. Nel corso del tempo abbiamo ampliato costantemente l’ammissibilità a questo programma, passando dalle famiglie con due o più figli a quelle con un solo figlio. Il programma continuerà fino a luglio 2024. Propongo di estenderlo ulteriormente fino al 2030, mantenendone i parametri di base. Particolare attenzione va prestata alle famiglie con bambini al di sotto dei sei anni; per queste famiglie il tasso d’interesse preferenziale del prestito rimarrà al sei per cento.

C’è dell’altro. Attualmente il governo sovvenziona 450.000 rubli del mutuo di una famiglia che ha un terzo figlio. Propongo di estendere questa misura fino al 2030. Quest’anno, questo piano di sostegno richiederà quasi 50 miliardi di rubli; l’importo aumenterà ulteriormente, ma abbiamo i soldi per farlo.

Il nostro obiettivo più ampio è quello di rendere gli alloggi in costruzione più accessibili per le famiglie e di garantire un rinnovamento del patrimonio abitativo del Paese a livello di sistema.

In terzo luogo, in Russia ci sono oltre due milioni di famiglie con tre o più figli. È ovvio che siamo molto orgogliosi di queste famiglie.

Ecco cosa volevo dire a questo proposito. Guardate questi numeri: sono cifre reali. Tra il 2018 e il 2022, il numero di famiglie con molti figli in Russia è aumentato del 26,8%, il che è un risultato positivo.

Ho firmato un ordine esecutivo che crea uno status nazionale unico per le famiglie con molti figli. È ciò che la gente chiedeva. Dobbiamo dare seguito alle sue disposizioni prendendo decisioni concrete a livello federale e regionale, naturalmente in linea con le aspirazioni dei cittadini.

Le famiglie con molti figli hanno tante cose di cui occuparsi, quindi i genitori devono avere più risorse a disposizione per affrontare le sfide quotidiane. Propongo di raddoppiare la detrazione fiscale che i genitori ottengono quando hanno il secondo figlio, portandola a 2.800 rubli al mese, e di aumentare questo beneficio per il terzo e per ogni figlio successivo a 6.000 rubli.

Che cosa significa? Faccio un esempio: una famiglia con tre figli potrà risparmiare 1.300 rubli al mese. Suggerisco inoltre di aumentare il reddito annuo conteggiato per questa detrazione da 350.000 a 450.000 rubli. E questa misura di sostegno deve essere applicata automaticamente, senza che le persone debbano farne richiesta.

Un discorso a parte merita l’indennità di maternità. Oggi i genitori possono ricevere 630.000 rubli alla nascita del primo figlio, e quando arriva il secondo la famiglia riceve altri 202.000 rubli. Abbiamo regolarmente adeguato questo sussidio all’inflazione. Per ora, il programma di capitale di maternità è destinato a scadere all’inizio del 2026, ma suggerisco di estenderlo almeno fino al 2030.

Colleghi,

vorrei ringraziare le fondazioni di beneficenza e le organizzazioni non profit di servizio alla comunità che aiutano gli anziani, le persone affette da varie malattie e i bambini disabili. Hanno fatto molto per sollevare la questione dell’assistenza a lungo termine a livello nazionale. Sono stati loro a sollevare costantemente questi problemi.

Credo che sia necessario stanziare più fondi federali per questo sistema e seguire un unico standard di assistenza elevato. Ciò include il miglioramento della sua disponibilità per circa mezzo milione di russi che hanno maggiormente bisogno di questo tipo di assistenza.

Entro il 2030, dobbiamo fare in modo che il 100% delle persone che hanno bisogno di questo tipo di assistenza a lungo termine possa beneficiarne.

Attualmente l’aspettativa di vita media in Russia ha superato i 73 anni. Siamo tornati al livello che avevamo prima della pandemia COVID-19. Entro il 2030, l’aspettativa di vita in Russia dovrebbe essere di almeno 78 anni e in futuro, come previsto, raggiungeremo il livello di oltre 80 anni.

Particolare attenzione va prestata alle aree rurali e alle regioni in cui l’aspettativa di vita è ancora inferiore alla media russa. Il progetto nazionale Vita lunga e attiva si concentrerà sul raggiungimento di questi obiettivi. È particolarmente importante prolungare il periodo di vita sana e attiva di una persona, in modo che possa godere delle attività familiari, stare con i propri cari, figli e nipoti.

Continueremo ad attuare progetti federali per combattere le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete.

Inoltre, propongo di lanciare un nuovo programma globale per proteggere la maternità e aiutare i bambini e gli adolescenti a mantenere una buona salute, compresa quella riproduttiva, assicurando che i bambini nascano sani e crescano come adulti sani, e producano bambini sani in futuro.

Le priorità del nuovo programma dovrebbero includere l’espansione della rete nazionale di cliniche per la salute delle donne e il potenziamento dei centri perinatali, delle cliniche pediatriche e degli ospedali. In totale, nei prossimi sei anni stanzieremo più di mille miliardi di rubli solo per la costruzione, la riparazione e l’equipaggiamento delle strutture sanitarie.

Il prossimo. Il numero di russi che praticano regolarmente attività sportive è aumentato in modo significativo negli ultimi anni. Questo è uno dei nostri principali risultati. Dobbiamo incoraggiare le persone che si assumono la responsabilità della propria salute. Già dal prossimo anno introdurremo detrazioni fiscali per coloro che si sottopongono regolarmente a visite mediche programmate e che superano con successo il test di idoneità fisica standard della GTO.

Ricordate questo slogan popolare? Tutti ricordano la battuta: “Smetti di bere – inizia a sciare!”. A quanto pare, il momento è arrivato. A proposito, per quanto riguarda il bere, abbiamo ottenuto un risultato notevole e positivo. Infatti, abbiamo ridotto in modo significativo il consumo di alcol, soprattutto di alcolici forti, senza imporre restrizioni estreme, il che dovrebbe certamente migliorare la salute della nazione.

Suggerisco di destinare i fondi federali alla costruzione di almeno 350 impianti sportivi aggiuntivi ogni anno nelle regioni, soprattutto nelle piccole città e nelle aree rurali. Ciò potrebbe includere strutture polivalenti e strutture che possono essere costruite rapidamente per essere utilizzate da bambini, adulti e famiglie. A questo scopo stanzieremo circa 65 miliardi di rubli di fondi federali nei prossimi sei anni.

Anche le università, gli istituti professionali, le scuole e le istituzioni prescolari devono creare le condizioni per fare sport. Tra l’altro, molti dei nostri asili aperti in epoca sovietica hanno bisogno di essere ristrutturati. L’anno prossimo lanceremo un importante programma di ristrutturazione. Ho sentito parlare di questo problema dalle persone con cui parlo continuamente.

Per quanto riguarda le scuole, circa 18.500 edifici hanno bisogno di riparazioni importanti. Aiuteremo le regioni a risolvere i problemi arretrati in questo settore, in modo da passare dalle riparazioni urgenti a quelle programmate. A giudicare dai risultati ottenuti finora, siamo sulla strada giusta. Complessivamente, stanzieremo oltre 400 miliardi di rubli per effettuare riparazioni importanti negli asili e nelle scuole.

Inoltre, propongo di rinnovare o aprire sale mediche nelle scuole che necessitano di questo tipo di servizio. Oggi, cioè nel 2022-2023, solo il 65% delle 39.000 scuole che abbiamo (e ne abbiamo 39.440 in totale), dispone di strutture mediche, il che significa che abbiamo un margine di miglioramento.

C’è un altro tema importante. Molte grandi città si stanno espandendo rapidamente, il che a sua volta aumenta il carico dei servizi sociali. Molte scuole hanno dovuto passare a turni doppi o addirittura tripli. Naturalmente si tratta di una sfida e dobbiamo affrontarla. Dovremo impegnare le risorse federali per risolvere questo problema, costruendo almeno 150 scuole e oltre 100 asili nelle città più colpite dal sovraffollamento degli istituti scolastici.

Colleghi,

i sogni e le conquiste dei nostri antenati sono alla nostra portata e possiamo esserne orgogliosi, mentre sono le aspirazioni delle nostre giovani generazioni a determinare il futuro del nostro Paese. La loro maturità, i loro successi, le loro linee guida morali, in grado di affrontare qualsiasi sfida, sono le più importanti garanzie della sovranità della Russia e della continuazione della nostra storia.

Propongo di consolidare l’esperienza positiva che abbiamo realizzato con la nostra politica giovanile e di lanciare quest’anno un nuovo progetto nazionale, la Gioventù della Russia. Questo progetto dovrebbe concentrarsi sul futuro del nostro Paese e lavorare per questo futuro. Questo è ciò che i nostri insegnanti considerano la loro vocazione, la loro grande missione, poiché si rendono conto di essere responsabili delle giovani generazioni, e siamo grati a loro per il loro lavoro disinteressato.

I mentori svolgono un ruolo importante nel far sentire i bambini parte di una squadra unita e nel fornire loro un sostegno nella vita. Propongo di istituire un sussidio federale di 5.000 rubli mensili per i consulenti dei direttori che li consultano sullo sviluppo dei bambini nelle scuole e negli istituti superiori, con data di inizio il 1° settembre 2024. Questa sarà una nuova misura di sostegno. Propongo inoltre di attuare una misura di sostegno per gli insegnanti di classe nelle scuole e per i supervisori di gruppi, sia negli istituti superiori che nelle scuole tecniche, nelle comunità con una popolazione inferiore a 100.000 persone. Queste comunità hanno bisogno di un’attenzione particolare e, di fatto, la maggior parte delle piccole città e dei villaggi della Russia rientra in questa categoria. Quindi, a partire dal 1° marzo 2024, propongo di raddoppiare a 10.000 rubli il compenso federale per la gestione delle classi e la supervisione dei gruppi per i lavoratori dell’istruzione che ne hanno diritto.

C’è un’altra cosa che vorrei aggiungere. Nel 2018, gli ordini esecutivi di maggio hanno stabilito i requisiti per la retribuzione degli insegnanti e degli altri dipendenti del settore pubblico sulla base di un reddito mensile medio da lavoro in una particolare regione della Russia. Queste disposizioni dei cosiddetti ordini esecutivi di maggio devono continuare a essere rigorosamente rispettate. Allo stesso tempo, dobbiamo migliorare il sistema di retribuzione del settore pubblico e aumentare i redditi dei suoi dipendenti.

La retribuzione media nell’economia varia da regione a regione, il che significa che i redditi delle persone nel settore pubblico sono talvolta molto diversi anche in entità vicine della federazione. Ma il lavoro di insegnanti e medici è difficile e richiede un’estrema responsabilità, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Senza dubbio, questa grande differenza di stipendio tra le regioni è ingiusta.

So che si tratta di una questione vecchia, complicata e ad alta intensità di capitale, se posso affrontarla in questo modo. Ne ho discusso con i miei colleghi delle agenzie federali, con i capi delle regioni, con gli insegnanti, i medici e altri professionisti. È chiaro che dobbiamo fare qualcosa.

Non entrerò nei dettagli ora, ma è certamente una questione complicata. I parlamentari e il Governo sanno di cosa sto parlando. Chiedo al Governo di coordinare nel 2025 un nuovo sistema di pagamento per i dipendenti pubblici nell’ambito dei progetti pilota esistenti nelle regioni e di adottare una decisione definitiva per l’intero Paese nel 2026.

Una questione a parte riguarda la creazione di ulteriori incentivi per attirare i giovani professionisti nelle scuole, dove vedranno opportunità professionali e di carriera. A tal fine, approveremo uno stanziamento mirato di oltre 9 miliardi di rubli dal bilancio federale per migliorare le infrastrutture delle università di formazione degli insegnanti.

Il nostro sistema di istruzione scolastica è sempre stato famoso per i suoi insegnanti innovativi e i suoi metodi di insegnamento unici. Saranno proprio i team di insegnanti di questo tipo a partecipare alla creazione di scuole orientate al futuro. La costruzione delle prime scuole di leadership di questo tipo inizierà quest’anno nelle regioni di Ryazan, Pskov, Belgorod, Nizhny Novgorod e Novgorod. Successivamente saranno costruite in tutti i distretti federali, in Estremo Oriente, in Siberia e nel Donbass. Complessivamente, apriremo 12 scuole di questo tipo entro il 2030.

Per quanto riguarda i contenuti educativi, il carico di lavoro dei nostri bambini deve essere ragionevole ed equilibrato. Non è assolutamente positivo che ai bambini venga insegnata una cosa durante le lezioni e che durante gli esami vengano chieste cose completamente diverse. Questa discrepanza, per usare un eufemismo, tra il programma di studi e le domande poste durante gli esami, che purtroppo si verifica, costringe i genitori ad assumere tutor privati, che non tutte le famiglie possono permettersi. Chiedo ai colleghi del Governo di collaborare con gli insegnanti e i genitori per risolvere questo evidentissimo problema.

A questo proposito, vorrei spendere qualche parola sull’Esame di Stato unificato, che come tutti sappiamo è oggetto di un ampio dibattito pubblico. È vero che il meccanismo dell’esame unificato deve essere migliorato.

Cosa propongo a questo punto? Propongo di fare un ulteriore passo avanti, dando ai diplomati una seconda possibilità. In particolare, essi avranno la possibilità di ripetere un esame in una delle materie dell’esame unificato prima che finisca il periodo di iscrizione all’università, in modo da poter ripresentare i nuovi voti. Tali questioni possono sembrare banali, ma in realtà sono molto importanti per i cittadini.

Colleghi,

l’anno scorso l’economia russa è cresciuta più velocemente di quella mondiale, superando non solo i principali Paesi dell’UE, ma anche tutte le economie del G7. A questo proposito, vorrei sottolineare che le enormi riserve create negli ultimi decenni hanno avuto un ruolo importante.

La quota delle industrie non legate ai beni di consumo nella struttura della crescita supera ormai il 90%, il che significa che l’economia è diventata più complessa e tecnologica, e quindi molto più sostenibile. La Russia è la più grande economia europea in termini di prodotto interno lordo e di parità di potere d’acquisto e la quinta economia mondiale.

Il ritmo e, soprattutto, la qualità della crescita consentono di sperare e persino di affermare che nel prossimo futuro saremo in grado di fare un ulteriore passo avanti e diventare la quarta economia mondiale. Questo tipo di crescita dovrebbe avere un effetto diretto sui redditi delle famiglie.

La quota dei salari sul PIL nazionale dovrebbe aumentare nei prossimi sei anni. Stiamo adeguando il salario minimo in anticipo rispetto ai tassi di inflazione e ai tassi medi di crescita dei salari nell’economia. A partire dal 2020, il salario minimo è aumentato del 50%, passando da 12.000 a 19.000 rubli al mese. Entro il 2030, il salario minimo sarà quasi raddoppiato a 35.000 rubli, il che farà sicuramente la differenza nel numero di prestazioni sociali e di stipendi nel settore pubblico ed economico.

Siamo consapevoli dei rischi e dei fattori che possono portare a un rallentamento della crescita economica e del nostro progresso in generale. Tra questi, in primo luogo, la carenza di personale qualificato e di tecnologie avanzate, o addirittura la totale mancanza di queste ultime in alcuni settori. Dobbiamo essere proattivi a questo proposito, quindi oggi discuterò in dettaglio questi due argomenti di importanza strategica.

Inizierò dal personale. La Russia ha una grande generazione di giovani. Stranamente, stiamo affrontando problemi demografici legati alla crescita della popolazione, ma abbiamo ancora una generazione giovane piuttosto numerosa. Nel 2030, questo Paese avrà 8,3 milioni di persone di età compresa tra i 20 e i 24 anni e 9,7 milioni, ovvero 2,4 milioni in più rispetto ad oggi, nel 2035. Senza dubbio, questo è il risultato delle misure demografiche degli anni precedenti, tra le altre cose.

È importante che gli adolescenti di oggi diventino professionisti pronti a lavorare nell’economia del XXI secolo. Questo è l’obiettivo del nuovo progetto nazionale Personnel.

Ne abbiamo discusso molto, ma abbiamo davvero bisogno di rafforzare il legame tra tutti i livelli di istruzione, dalla scuola all’università. Dovrebbero lavorare insieme per un risultato comune. Naturalmente, il coinvolgimento dei futuri datori di lavoro è importante. Quest’anno è stato lanciato un sistema di orientamento professionale in tutte le scuole del Paese. I ragazzi dalla sesta elementare in su possono familiarizzare con le diverse specializzazioni.

Ora sto esortando i direttori delle imprese, dei centri di ricerca e dei centri medici a incoraggiare i ragazzi delle scuole a visitarli. Fate loro visitare i laboratori, come mi è stato proposto di fare durante uno dei miei viaggi, i musei e i laboratori. Vi prego di partecipare a questo sforzo.

La promozione di una stretta collaborazione tra le istituzioni educative e l’economia reale ci ha guidato nel progetto Professionalitet per la promozione della formazione professionale. Ci ha permesso di aggiornare i programmi educativi per l’industria aeronautica, navale, farmaceutica, elettronica e della difesa, tra gli altri.

Dovremo formare circa un milione di lavoratori altamente qualificati per questi settori entro il 2028, assicurandoci che il sistema di formazione professionale nel suo complesso passi a questi approcci, anche in termini di sviluppo delle risorse umane per le scuole, gli ospedali, gli ambulatori, il settore dei servizi, il turismo, le istituzioni culturali e le industrie creative.

A parte ciò, sto incaricando il Governo di collaborare con le regioni per un programma di ristrutturazione e di equipaggiamento degli istituti di formazione professionale. Questo sforzo deve andare oltre la ristrutturazione delle strutture scolastiche e riguardare anche le strutture sportive, nonché i dormitori per gli studenti che servono queste scuole e istituti di formazione professionale. Per questi scopi stanzieremo 120 miliardi di rubli di fondi federali nei prossimi sei anni.

Inoltre, nei prossimi sei anni spenderemo altri 124 miliardi di rubli per effettuare importanti riparazioni in circa 800 dormitori universitari.

Per quanto riguarda l’istruzione superiore in generale, il nostro compito è quello di sviluppare centri di ricerca e di formazione in tutto il Paese. A tal fine, costruiremo 25 campus universitari entro il 2030. Ne abbiamo già parlato, ma è bene ripeterlo. Propongo di ampliare questo programma per costruire almeno 40 campus universitari di questo tipo.

A tal fine, dovremo stanziare circa 400 miliardi di rubli dal bilancio federale per garantire che gli studenti, i post-laureati, i docenti e le giovani famiglie abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno per studiare, lavorare e crescere i propri figli.

In generale, dobbiamo esaminare tutte le diverse situazioni che le giovani madri o i giovani genitori devono affrontare nella loro vita e utilizzare queste informazioni per perfezionare e migliorare i servizi pubblici, il settore sociale, l’assistenza sanitaria e le infrastrutture urbane e rurali. Chiedo al Governo e alla Regione di prestare la dovuta attenzione nel lavorare su questa agenda.

Proseguendo, nel discorso dello scorso anno ho annunciato importanti cambiamenti nel funzionamento del nostro sistema di istruzione superiore e ho parlato della necessità di utilizzare le migliori pratiche nazionali. Le basi del futuro successo in una professione vengono gettate nei primi anni di università, quando si insegnano le materie fondamentali. Credo che sia necessario offrire a chi insegna queste materie stipendi più alti. Pertanto, chiedo al Governo di suggerire modalità specifiche per realizzarlo e di lanciare un progetto pilota a partire dal 1° settembre.

Ciò richiederà risorse aggiuntive. Secondo le stime preliminari, si tratterebbe di circa 1,5 miliardi di euro per quest’anno e di 4,5 miliardi di euro per il futuro. Abbiamo tenuto conto di questi importi nelle nostre proiezioni.

È importante per noi rafforzare le capacità e la qualità del sistema nazionale di istruzione superiore, per sostenere le università che si sforzano di svilupparsi. Questi obiettivi vengono raggiunti dal nostro programma Priority 2030. I finanziamenti sono stati stanziati fino alla fine di quest’anno. Propongo di estenderlo per altri sei anni e di stanziare altri 190 miliardi di rubli.

I criteri di efficienza per le università partecipanti dovrebbero includere progetti di personale e tecnologia con le regioni, le industrie e il settore sociale della Russia, la creazione di aziende innovative e start-up efficaci e la capacità di attrarre studenti stranieri. Inoltre, valuteremo sicuramente tutte le università, i college e le scuole tecniche russe in base alla richiesta dei loro laureati da parte del mercato del lavoro e alla loro crescita salariale.

Amici,

Vorrei spendere qualche parola sulle basi tecnologiche dello sviluppo, e qui la scienza è certamente la pietra angolare. In occasione di un incontro con gli scienziati dell’Accademia delle Scienze russa, che quest’anno ha celebrato il suo 300° anniversario, ho detto che, anche nei periodi più difficili, la Russia non ha mai rinunciato ad affrontare i suoi imperativi fondamentali, ha sempre pensato al futuro, e noi dobbiamo fare lo stesso ora. In effetti, stiamo cercando di fare esattamente questo.

Ad esempio, nessun altro Paese al mondo possiede una gamma di mega strutture scientifiche come la Russia di oggi. Questi centri offrono opportunità uniche ai nostri scienziati e ai nostri partner, ricercatori di altri Paesi che invitiamo a collaborare.

L’infrastruttura scientifica russa è il nostro forte vantaggio competitivo, sia nel contesto della ricerca fondamentale che nella creazione di innovazioni per la farmaceutica, la biologia, la medicina, la microelettronica, la chimica e i nuovi materiali, nonché per i programmi spaziali.

Credo che dovremmo più che raddoppiare gli investimenti pubblici e privati in ricerca e sviluppo, portandoli al 2% del PIL entro il 2030. Questo dovrebbe garantire alla Russia il ruolo di una delle principali potenze scientifiche del mondo.

Vorrei ribadire che le imprese private dovrebbero contemporaneamente aumentare gli investimenti nella scienza, raddoppiando almeno gli attuali programmi entro il 2030. Resta inteso che questi fondi devono essere spesi in modo efficace, devono essere funzionali al raggiungimento di un risultato specifico in ogni singolo progetto di ricerca. A questo proposito, dobbiamo utilizzare l’esperienza positiva dei nostri programmi federali di ricerca nel campo della genetica e dell’agricoltura, così come i progetti promossi dalla Fondazione russa per la scienza.

Alla luce degli obiettivi e delle sfide attuali, abbiamo adeguato la Strategia russa per lo sviluppo scientifico e tecnologico, che utilizziamo come punto di partenza per lanciare nuovi progetti nazionali di sovranità tecnologica. Vi elencherò le aree principali.

In primo luogo, dobbiamo essere indipendenti e possedere tutte le chiavi tecnologiche in aree sensibili, come la salvaguardia della salute pubblica e la sicurezza alimentare.

In secondo luogo, dobbiamo raggiungere la sovranità tecnologica in ambiti critici che determinano la resilienza della nostra economia in generale, come i mezzi di produzione e le macchine utensili, la robotica, tutti i modi di trasporto, i sistemi aerei, subacquei e di altro tipo senza equipaggio, l’economia dei dati, i materiali innovativi e la chimica.

In terzo luogo, dobbiamo creare prodotti competitivi a livello globale basati su innovazioni nazionali uniche, tra cui le tecnologie spaziali, nucleari e delle nuove energie. Dobbiamo iniziare a lavorare ora per creare un ambiente legale che favorisca le industrie e i mercati del futuro, per generare una domanda a lungo termine – almeno fino alla fine del decennio in corso – di prodotti ad alta tecnologia, in modo che le aziende abbiano regole coerenti da rispettare.

È inoltre indispensabile creare catene cooperative interne e piattaforme tecnologiche internazionali, avviare la produzione in serie di attrezzature e componenti propri e guidare l’esplorazione geologica verso la ricerca di materiali di terre rare e altre materie prime per la nuova economia. Abbiamo tutto questo.

Per ribadire che stiamo parlando di un punto d’appoggio strategico per il futuro, utilizziamo tutti gli strumenti e i meccanismi di sviluppo disponibili per raggiungere questi obiettivi e per garantire un finanziamento prioritario del bilancio. Esorto il Governo e l’Assemblea federale a tenerne conto nella stesura del bilancio. Vi prego di considerare sempre questo aspetto come una priorità assoluta.

I progetti di sovranità tecnologica devono diventare un motore per rinnovare la nostra industria e aiutare l’intera economia a raggiungere un livello avanzato di efficienza e competitività. Propongo di fissare l’obiettivo di aumentare del 150% la quota di beni e servizi high-tech sul mercato nazionale entro i prossimi sei anni e di aumentare di almeno due terzi il volume delle esportazioni di prodotti non di base e non energetici.

Citerò qualche altro dato. Nel 1999, la quota delle importazioni nel nostro Paese ha raggiunto il 26% del PIL, il che significa che le importazioni rappresentano quasi il 30% del nostro mercato. L’anno scorso la quota era del 19% del PIL, pari a 32 mila miliardi di rubli. Entro il 2030, dobbiamo raggiungere un livello di importazioni non superiore al 17% del PIL.

Ciò significa che dobbiamo produrre da soli molti più beni di consumo e altri beni, tra cui medicine, attrezzature, macchine utensili e veicoli. Non siamo in grado di produrre tutto, e non ne abbiamo bisogno, ma il Governo sa su cosa deve lavorare.

Vorrei sottolineare che nei prossimi sei anni il valore aggiunto lordo del settore manifatturiero dovrebbe aumentare di almeno il 40% rispetto al 2022. Questo sviluppo industriale accelerato implica la creazione di migliaia di nuove imprese e di moderni posti di lavoro altamente retribuiti.

Abbiamo già preparato una sorta di “menu” industriale. Le aziende che realizzano progetti industriali potranno scegliere misure di sostegno adeguate, accordi sulla protezione e sugli incentivi agli investimenti, contratti di investimento speciali, una piattaforma di investimento per cluster e simili. Abbiamo ideato e stiamo già attuando molti di questi strumenti. E svilupperemo ulteriormente questi meccanismi.

Nei prossimi sei anni stanzieremo inoltre 120 miliardi di rubli per sovvenzionare i progetti di R&S delle imprese e per rafforzare il sistema dei mutui industriali. Utilizzeremo questo programma anche per costruire e ristrutturare oltre 10 milioni di metri quadrati di superficie industriale.

A titolo di paragone, oltre al ritmo già raggiunto, vorrei aggiungere quanto segue.

Facciamo qualche paragone. Oggi in Russia si costruiscono circa quattro milioni di metri quadrati di superficie industriale all’anno. Si tratta di un indicatore sostanziale della modernizzazione delle nostre capacità industriali e, come ho già detto, costruiremo altri 10 milioni di metri quadrati.

Inoltre, investiremo 300 miliardi di rubli nel Fondo per lo sviluppo industriale. Quasi raddoppieremo il suo capitale e lo concentreremo sul sostegno ai progetti ad alta tecnologia. Almeno 200 miliardi di rubli saranno inoltre stanziati nell’ambito di una piattaforma per l’innovazione dei cluster per sovvenzionare i tassi di interesse dei progetti che producono prodotti industriali prioritari.

Propongo di aumentare la base di calcolo dell’ammortamento per stimolare la modernizzazione degli impianti industriali nel settore manifatturiero. L’importo sarà pari al 200% della spesa per attrezzature e R&S di produzione russa. Può sembrare noioso, ma vi spiego cosa significa. Se un’azienda acquista torni di fabbricazione russa per 10 miliardi di rubli, può ridurre la sua base imponibile di 20 milioni di rubli. Si tratta di un aiuto sostanziale.

Continueremo a sviluppare parchi tecnologici industriali incentrati sulle piccole e medie imprese nei settori tecnologici prioritari. È importante sfruttare i vantaggi dell’approccio a cluster, quando le aziende crescono insieme ai loro subappaltatori e fornitori, e la loro cooperazione avrà un effetto benefico su tutte le parti. Vorrei sottolineare al Governo che dobbiamo creare almeno 100 piattaforme di questo tipo entro il 2030. Esse fungeranno da punti di crescita su tutto il territorio nazionale e incoraggeranno gli investimenti.

Abbiamo fissato l’obiettivo di aggiungere il 70% agli investimenti nei settori chiave entro il 2030. Tra l’altro, abbiamo avuto una buona dinamica qui; molto buona, direi in effetti. Buona.

Nel 2021, la crescita cumulativa degli investimenti è stata dell’8,6%, a fronte di un obiettivo del 4,5%. Nel 2022 è stata del 15,9%, con un obiettivo del 9,5%. Nei primi nove mesi del 2023, l’aumento è stato del 26,6%, mentre il piano per l’anno era del 15,1%. Dobbiamo continuare ad avanzare rispetto al piano.

Il nostro sistema bancario e il mercato azionario devono garantire pienamente l’afflusso di capitali nell’economia, nel settore reale, anche attraverso il finanziamento di progetti e azioni. Nei prossimi due anni, progetti industriali per un valore di oltre 200 miliardi di rubli saranno sostenuti attraverso fondi azionari. In sostanza, ciò significa che la VEB.RF Development Corporation e diverse banche commerciali entreranno nel capitale sociale di aziende ad alta tecnologia e le assisteranno nella fase di crescita più attiva.

Ho già dato istruzioni per introdurre un regime speciale di IPO per le aziende che operano in settori prioritari ad alta tecnologia. Vorrei far notare ai miei colleghi del Ministero delle Finanze e della Banca Centrale che dobbiamo accelerare il lancio di questo meccanismo, compresa la compensazione dei costi aziendali associati alla fluttuazione dei titoli. Questo deve essere fatto senza indugio.

Ancora una volta, il mercato azionario russo deve svolgere un ruolo maggiore come fonte di investimento. La sua capitalizzazione dovrebbe raddoppiare entro il 2030, passando dall’attuale livello al 66% del PIL. Allo stesso tempo, è importante che i singoli abbiano l’opportunità di contribuire allo sviluppo della nazione, beneficiando al contempo dell’investimento dei propri risparmi in progetti a basso rischio.

Una decisione è già stata presa: gli investimenti volontari in fondi pensione non statali fino a 2,8 milioni di rubli saranno assicurati dallo Stato, il che significa che il rendimento è garantito.

Inoltre, i conti di investimento individuali a lungo termine saranno assicurati fino a 1,4 milioni di rubli. Estenderemo la detrazione fiscale unificata agli investimenti individuali in strumenti finanziari a lungo termine fino a 400.000 rubli all’anno.

Allo stesso tempo, ritengo opportuno lanciare un nuovo strumento noto come certificato di risparmio. Acquistando questo prodotto, le persone depositeranno i loro risparmi in banca per più di tre anni. Il certificato sarà irrevocabile; di conseguenza, le banche offriranno ai loro clienti un tasso di interesse più interessante. Inoltre, i titolari di certificati di risparmio avranno il loro denaro assicurato dallo Stato fino a 2,8 milioni di rubli, il doppio rispetto alla normale assicurazione sui depositi bancari.

Vorrei sottolineare che tutte le misure di sostegno statale agli investimenti, alla creazione e all’ammodernamento degli impianti industriali, dovrebbero portare a salari più alti, a migliori condizioni di lavoro e a pacchetti sociali per i dipendenti.

Naturalmente, in linea di principio, le aziende russe devono operare all’interno della nostra giurisdizione nazionale e astenersi dal trasferire i propri fondi all’estero dove, a quanto pare, si può perdere tutto. Quindi ora io e i miei colleghi della comunità imprenditoriale dobbiamo organizzare sessioni di brainstorming per trovare il modo di aiutarli a recuperare i loro soldi. Per prima cosa, non trasferite il vostro denaro lì. In questo modo, non dovremo capire come recuperarlo.

Le imprese russe devono investire le loro risorse in Russia, nelle sue regioni, nello sviluppo delle aziende e nella formazione del personale. Il nostro Paese, forte e sovrano, offre loro una protezione senza pari per i loro beni e capitali.

La stragrande maggioranza dei dirigenti d’azienda dà priorità agli interessi nazionali e sono patrioti. Pertanto, le imprese che lavorano qui in Russia devono beneficiare della garanzia di inviolabilità delle loro proprietà, dei loro beni e dei loro nuovi investimenti. Naturalmente, gli investimenti nazionali e la protezione degli investimenti vanno di pari passo con la difesa dei diritti degli imprenditori, ed è nostro compito far sì che ciò diventi realtà. Questo servirà ai nostri interessi nazionali e alla società in generale, oltre che ai milioni di persone che lavorano per le aziende private, siano esse grandi imprese o PMI.

Lo dico da sempre, ma lo ripeto: nessuno, nessun funzionario governativo o agente delle forze dell’ordine, ha il diritto di molestare le persone, di infrangere la legge o di usarla per obiettivi personali ed egoistici. Dobbiamo essere presenti per le persone, per i nostri imprenditori – mi riferisco a loro in questo momento. Sono loro a creare posti di lavoro, a dare lavoro alle persone e a pagare i loro stipendi. Essere presenti per gli altri e aiutarli è il senso della missione del governo.

Colleghi,

le piccole e medie imprese stanno svolgendo un ruolo sempre più importante nel guidare la crescita economica. Oggi rappresentano oltre il 21% dei settori manifatturiero, turistico e informatico. Centinaia di marchi russi hanno dimostrato risultati eccezionali. L’anno scorso, in Russia sono state registrate 1,2 milioni di nuove PMI.

Vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che si tratta di un massimo di cinque anni. Le persone vogliono avviare le proprie attività e credono in se stesse, nel proprio Paese e nel proprio successo. Vorrei sottolineare che il numero di giovani imprenditori sotto i 25 anni è aumentato del 20% nel 2023. Oggi sono oltre 240.000.

Dobbiamo assicurarci di sostenere queste imprese creative e orientate al risultato per garantire che il reddito medio dei lavoratori delle PMI superi la crescita del PIL nei prossimi sei anni. Ciò significa che queste imprese devono migliorare la loro efficienza e fare un salto di qualità nelle loro prestazioni.

Ho già detto che dobbiamo eliminare le situazioni in cui l’espansione delle attività diventa una proposta perdente per le aziende perché devono passare da un quadro fiscale semplificato con le sue aliquote vantaggiose a un regime fiscale generale. Quando ciò accade, significa che lo Stato sta fondamentalmente promuovendo la frammentazione delle imprese o costringendole a utilizzare altri mezzi per ottimizzare i loro obblighi fiscali.

Chiedo al Governo di lavorare con i parlamentari sui termini di un’amnistia per le PMI che non hanno avuto altra scelta che affidarsi a schemi di ottimizzazione fiscale durante l’espansione delle loro attività.

È importante che queste aziende si tengano alla larga dalla pratica della scissione artificiale, essenzialmente fraudolenta, delle attività e che abbraccino operazioni civili e trasparenti. Per ribadire che non ci saranno multe, né penalità, né sanzioni, né ricalcolo delle imposte per i periodi precedenti. Questo è il senso dell’amnistia.

Inoltre, do mandato al Governo di introdurre un meccanismo di aumento graduale – e non brusco – dell’onere fiscale per le imprese che passano dalla procedura di tassazione semplificata a quella generale a partire dal prossimo anno.

Abbiamo poi deciso di introdurre una moratoria temporanea sulle ispezioni. Questa misura si è pienamente giustificata. Le aziende che garantiscono la qualità dei loro prodotti e servizi e agiscono in modo responsabile nei confronti dei consumatori possono e devono godere della nostra fiducia.

Quindi, a partire dal 1° gennaio 2025, credo che potremo revocare le moratorie temporanee sulle ispezioni alle imprese e passare invece, sulla base della nostra esperienza, a un approccio basato sul rischio e sancito dalla legge. Se non ci sono rischi, dovremmo usare misure preventive e quindi ridurre al minimo il numero di ispezioni.

C’è di più. Propongo di concedere alle piccole e medie imprese speciali vacanze di credito fino a sei mesi una volta ogni cinque anni, senza incidere sulla loro storia creditizia.

Anche in questo caso, dobbiamo creare le condizioni adeguate affinché le piccole e medie imprese possano crescere in modo dinamico e migliorare la qualità di questa crescita attraverso forme di produzione ad alta tecnologia. In generale, il regime fiscale per le piccole e medie imprese manifatturiere dovrebbe essere allentato.

Esorto il Governo a presentare proposte specifiche in merito. Ne abbiamo discusso molte volte. Vi prego di farlo. Le proposte sono state articolate, in effetti.

Vorrei sottolineare il lavoro delle piccole e medie imprese nelle aree rurali, nel settore agricolo. Oggi siamo completamente autosufficienti dal punto di vista alimentare e la Russia è leader nel mercato mondiale del grano. Siamo tra i primi 20 esportatori di prodotti alimentari. Ringrazio i lavoratori agricoli, gli agricoltori e gli specialisti impegnati nell’agricoltura in generale per le loro impressionanti prestazioni.

Entro il 2030, la produzione del complesso agroindustriale russo dovrebbe crescere di almeno un quarto rispetto al 2021 e le esportazioni dovrebbero aumentare del 50%. Continueremo sicuramente a sostenere il settore e il programma di sviluppo rurale integrato, compresa la ristrutturazione e la modernizzazione degli uffici postali.

Utilizzeremo una soluzione speciale per lo sviluppo delle regioni costiere. Vi ricordo che abbiamo la regola della “quota per la chiglia”. Deve essere seguita rigorosamente. Come alcuni di voi sanno, stiamo parlando delle aziende che ottengono quote per la produzione di frutti di mare a fronte dell’obbligo di acquistare nuovi pescherecci di fabbricazione russa e di rinnovare la flotta.

Allo stesso tempo, quest’anno il bilancio federale ha ricevuto un’ingente somma di denaro – circa 200 miliardi di rubli – dalla vendita delle quote di pesca. Siluanov è qui e abbiamo raggiunto un accordo. Propongo che una parte di questi fondi sia destinata allo sviluppo sociale dei comuni, che costituiscono la base della nostra industria della pesca.

Colleghi,

nelle condizioni attuali, l’aumento dell’efficienza in tutte le sfere della produttività del lavoro è direttamente collegato alla digitalizzazione e all’uso della tecnologia AI, come ho detto. Queste soluzioni ci permettono di creare piattaforme digitali per semplificare l’interazione tra le persone, le imprese e lo Stato nel miglior modo possibile.

Dobbiamo quindi creare una piattaforma che aiuti le persone a utilizzare le funzionalità del nostro sistema sanitario per tenere sotto controllo la propria salute e rimanere in salute per tutta la vita. Ad esempio, potranno utilizzare i dati delle loro identità digitali per richiedere e ricevere consulenze a distanza dagli specialisti dei centri medici federali, mentre i medici di base saranno in grado di formare un quadro completo della salute del paziente, di prevedere eventuali malattie, di prevenire le complicazioni e di scegliere un trattamento individuale e quindi più efficace.

Tutto ciò che sto dicendo non è un’immagine di un futuro lontano. Queste pratiche vengono introdotte oggi nei nostri principali centri medici. L’obiettivo è applicarle in tutto il Paese e renderle accessibili a tutti.

Credo che entro il 2030 dovremo formulare piattaforme digitali in tutti i principali settori economici e nella sfera sociale. Questi e altri compiti di ampio respiro saranno affrontati nell’ambito del nuovo progetto nazionale “Economia dei dati”. Per la sua attuazione stanzieremo almeno 700 miliardi di rubli nei prossimi sei anni.

Queste tecnologie e piattaforme di integrazione offrono grandi opportunità per la pianificazione economica e lo sviluppo di singoli settori, regioni e città, nonché per la gestione efficiente dei nostri programmi e progetti nazionali. La cosa più importante è che possiamo continuare a concentrare gli sforzi di tutti i livelli di governo sugli interessi di ogni individuo e di ogni famiglia, e a fornire in modo proattivo servizi statali e municipali ai nostri cittadini e alle nostre imprese in una forma conveniente e il più rapidamente possibile.

La Russia è già uno dei leader mondiali nei servizi governativi digitali. Molti Paesi, anche europei, devono ancora raggiungere il nostro livello. Ma non abbiamo intenzione di rallentare.

L’intelligenza artificiale è un elemento importante delle piattaforme digitali. Anche in questo caso la Russia deve essere autosufficiente e competitiva. È già stato firmato un ordine esecutivo che approva la versione aggiornata della Strategia nazionale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il documento fissa nuovi obiettivi, tra cui la necessità di garantire la sovranità tecnologica in campi rivoluzionari come l’intelligenza artificiale generativa e i grandi modelli linguistici. L’applicazione pratica di questi sistemi promette di produrre una vera svolta nell’economia e nella sfera sociale, e così sarà. Per questo dobbiamo aumentare le nostre risorse informatiche. Entro il 2030, la capacità totale dei supercomputer nazionali dovrebbe essere almeno 10 volte superiore. È un obiettivo assolutamente realistico.

Dobbiamo aggiornare l’intera infrastruttura dell’economia dei dati. Vorrei chiedere al Governo di proporre misure specifiche per sostenere le aziende e le start-up che producono apparecchiature per l’archiviazione e l’elaborazione dei dati e sviluppano software. Gli investimenti nell’IT nazionale dovrebbero crescere ad un ritmo almeno doppio rispetto alla crescita economica complessiva.

È necessario creare le condizioni per consentire ai russi di trarre vantaggio dalla tecnologia digitale non solo nelle megalopoli, ma anche nelle città più piccole, nelle comunità rurali e nelle aree remote, lungo le arterie federali e regionali, così come nelle strade locali. Mi riferisco alla necessità di fornire l’accesso a Internet ad alta velocità quasi ovunque in Russia entro il prossimo decennio. Per far fronte a questo compito, dovremo espandere notevolmente la nostra costellazione di satelliti, per la quale stanzieremo 116 miliardi di rubli.

Colleghi,

A questo punto, vorrei soffermarmi sullo sviluppo regionale. Quali sono i miei suggerimenti in merito? La nostra priorità è ridurre l’onere del debito delle regioni russe. Ritengo che si debbano cancellare i due terzi del debito che le regioni hanno con i cosiddetti prestiti di bilancio. Secondo le nostre proiezioni, questo permetterà loro di risparmiare circa 200 miliardi di rubli all’anno tra il 2025 e il 2028.

Vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che questi risparmi devono essere utilizzati per uno scopo specifico: le regioni dovrebbero destinarli al sostegno degli investimenti e dei progetti infrastrutturali. Colleghi, vorrei richiamare la vostra attenzione su questo punto.

Nel 2021 abbiamo lanciato un programma del valore di 500 miliardi di rubli per l’emissione di prestiti di bilancio per le infrastrutture, che abbiamo poi esteso a mille miliardi di rubli. Come ricorderete, le regioni beneficiano di un tasso di interesse del 3% su questi prestiti con una durata fino a 15 anni. Un ottimo strumento di sviluppo. Questi fondi sono destinati a progetti di sviluppo e le regioni hanno apprezzato questo meccanismo per la sua efficacia. Non ci saranno cancellazioni per questi prestiti, ma quest’anno le regioni inizieranno a rimborsarli. Suggerisco di reinvestire il denaro restituito al bilancio federale nelle regioni emettendo nuovi prestiti per il bilancio delle infrastrutture. Complessivamente, a partire dal 2025, espanderemo il nostro portafoglio di prestiti infrastrutturali per le regioni russe di almeno 250 miliardi di rubli all’anno.

Ritengo inoltre che le regioni debbano avere maggiore influenza nella gestione dei fondi a loro disposizione per la realizzazione di progetti nazionali.

Faccio un esempio: una regione ristruttura un poliambulatorio e fa un buon lavoro di ristrutturazione. Se non spendesse tutti i fondi stanziati, non dovrebbe restituire il resto al bilancio federale. Potrà invece utilizzarli per acquistare attrezzature per la clinica rinnovata o per altri scopi.

Naturalmente, sosterremo le regioni per consentire loro di liberare il proprio potenziale, lanciando progetti nell’economia reale e nello sviluppo delle infrastrutture come motori di sviluppo per questi territori.

Oggi, dieci regioni della Federazione che hanno una bassa capacità fiscale stanno portando avanti programmi di sviluppo socio-economico su misura. Chiedo al Governo di rinnovare questi programmi per altri sei anni.

Entro il 2030, tutte le nostre regioni devono raggiungere l’autosufficienza economica. Ribadisco che si tratta di una questione di giustizia e di offrire alle persone pari opportunità, oltre che di garantire elevati standard di vita in tutto il Paese.

Colleghi,

Come potete vedere, i grandi piani richiedono grandi spese. Saranno effettuati investimenti sociali, demografici ed economici su larga scala, nonché investimenti in scienza, tecnologia e infrastrutture.

A questo proposito, vorrei parlare del sistema fiscale. È ovvio che deve garantire il flusso di risorse per raggiungere gli obiettivi nazionali e attuare i programmi regionali. È progettato per ridurre le disuguaglianze non solo nella società, ma anche nello sviluppo socioeconomico delle entità costitutive della Federazione, e per tenere conto dei redditi individuali e delle entrate delle imprese.

Suggerisco di sviluppare approcci per modernizzare il sistema fiscale e distribuire più equamente il carico fiscale verso coloro che hanno redditi individuali e societari più elevati.

Al contrario, dobbiamo ridurre il carico fiscale sulle famiglie, anche attraverso le detrazioni, di cui ho parlato in precedenza. Dobbiamo incentivare le imprese che investono nella crescita, nelle infrastrutture e nei progetti sociali. È altrettanto importante chiudere le scappatoie che vengono utilizzate da alcune aziende per evitare le tasse o per dichiarare in modo insufficiente il proprio reddito imponibile. Esorto la Duma di Stato e il Governo a presentare presto una serie di proposte specifiche per affrontare questi problemi. In futuro, tenendo conto delle modifiche adottate, propongo di bloccare i parametri fiscali chiave fino al 2030 per garantire un ambiente stabile e prevedibile per l’attuazione di qualsiasi progetto di investimento, anche a lungo termine. Questo è ciò che chiede la comunità imprenditoriale durante i nostri contatti diretti.

Colleghi,

le decisioni relative al sostegno finanziario alle regioni e alla crescita economica devono essere concepite per migliorare la qualità della vita in tutte le entità costitutive della Federazione. Abbiamo già rinnovato fino al 2030 i programmi speciali per lo sviluppo di regioni come il Caucaso settentrionale e la regione di Kaliningrad, il Donbass e la Novorossiya, la Crimea e Sebastopoli, l’Artico e l’Estremo Oriente. Sono stati redatti piani generali di sviluppo per 22 città e aree metropolitane dell’Estremo Oriente e lo stesso lavoro è in corso per le comunità artiche.

Ora dobbiamo fare il passo successivo. Propongo di stilare un nuovo elenco di oltre 200 città e paesi, con un piano generale da sviluppare e attuare per ciascuno di essi. Nel complesso, il programma di sviluppo dovrebbe riguardare circa 2.000 comunità, compresi villaggi e piccole città. Tutte le politiche di sostegno alle regioni che ho menzionato oggi, compresi i prestiti per le infrastrutture, dovrebbero essere applicate in questi casi.

Vorrei rivolgermi ora ai responsabili delle regioni. Queste risorse dovrebbero essere utilizzate, tra le altre cose, per espandere le capacità dei comuni. Ricordo di aver incontrato i capi di alcuni comuni al loro forum qui a Mosca. Il livello di governo locale ha un ruolo e una responsabilità speciali. Comprende le agenzie e gli enti dove i russi si recano per le loro necessità quotidiane. Vorrei ringraziare i nostri sindaci, i capi dei distretti e i deputati locali per il loro lavoro, per la loro attenzione ai bisogni della gente. E vorrei riconoscere in modo particolare il personale dei comuni che lavora nelle immediate vicinanze della zona di combattimento e che condivide tutte le avversità con i residenti locali.

I residenti locali dovrebbero infatti essere co-creatori dei loro piani di sviluppo urbano locale. I comuni devono intensificare l’uso di meccanismi in cui i residenti possono votare per progetti, strutture o problemi che richiedono un finanziamento prioritario. Propongo di aumentare il cofinanziamento federale e regionale di progetti popolari di questo tipo.

Prorogheremo inoltre, fino al 2030, il concorso nazionale per i migliori progetti volti a creare un ambiente urbano confortevole nei piccoli centri e nelle comunità storiche.

In totale, nei prossimi sei anni miglioreremo più di 30.000 spazi pubblici in Russia. Vorrei chiedere al Governo di fornire ulteriore sostegno alle regioni che stanno ristrutturando argini, parchi, giardini e centri storici. Stanzieremo 360 miliardi di rubli per i principali progetti di riqualificazione e miglioramento del paesaggio.

Antichi edifici, tenute e chiese sono l’incarnazione visibile della nostra identità nazionale, un legame inestricabile tra le generazioni. Vorrei chiedere al Governo, al Parlamento e alle commissioni competenti del Consiglio di Stato di coinvolgere il pubblico e di rivedere il quadro normativo per la protezione e l’utilizzo dei siti del patrimonio culturale. Ogni requisito palesemente ridondante o contraddittorio deve essere eliminato. In alcuni casi, un bene culturale può sgretolarsi proprio sotto i nostri occhi, ma formalmente queste norme imperfette rendono impossibile adottare misure tempestive per salvarlo.

Suggerisco di sviluppare un programma a lungo termine per la conservazione dei siti del patrimonio culturale russo, che spero copra un periodo di 20 anni e includa misure di sostegno per le persone, le aziende e le associazioni pubbliche disposte a investire il loro lavoro, il loro tempo e il loro denaro nel restauro dei monumenti.

Quest’anno testeremo questi meccanismi nell’ambito di un progetto pilota realizzato dall’Istituzione per lo Sviluppo DOM.RF che interesserà cinque regioni: il Territorio Trans-Baikal, Novgorod, Ryazan, Smolensk e Tver. Il nostro obiettivo è riparare almeno un migliaio di siti del patrimonio culturale in tutto il Paese entro il 2030, dando loro una nuova vita in modo che possano essere al servizio della gente e abbellire le nostre città e i nostri villaggi.

Ci assicureremo di mantenere in funzione i principali progetti culturali continuando a finanziarli. Ci impegneremo a migliorare le infrastrutture di musei, teatri, biblioteche, club, scuole d’arte e cinema. I progetti creativi cinematografici, online e sui social media nel campo dell’istruzione, della sensibilizzazione, della storia e in altri settori riceveranno oltre 100 miliardi di rubli nei prossimi sei anni.

Suggerisco di ampliare il programma Pushkin Card, che consente a studenti e giovani di accedere gratuitamente a proiezioni cinematografiche, musei, teatri e mostre, e di offrire alle istituzioni culturali un incentivo per espandere le loro attività e lanciare nuovi progetti, anche rivolgendosi al settore privato. Chiedo al Governo di elaborare ulteriori proposte in tal senso.

Inoltre, nel 2025 lanceremo un programma chiamato “Operatore culturale rurale”, sulla falsariga dei programmi “Insegnante rurale” e “Medico rurale”. Le persone continuano a sollevare questo problema durante le nostre riunioni. Uno specialista che si trasferisce in una zona rurale o in una piccola città avrà diritto a una sovvenzione non ricorrente di 1 milione di rubli o al doppio, cioè 2 milioni di rubli, se si trasferisce nell’Estremo Oriente russo, nel Donbass o nella Novorossiya.

C’è un’altra decisione aggiuntiva che dobbiamo elaborare e adottare. Chiedo al Governo di offrire condizioni di prestito speciali per i mutui familiari nelle piccole città e nelle regioni che non costruiscono molti condomini o non ne costruiscono affatto. Dobbiamo farlo al più presto e definire i termini principali di questi mutui, compresi l’anticipo e i tassi di interesse. Vi chiedo di tenere questo punto sul vostro radar; attendo le vostre proposte.

Inoltre, rinnoveremo programmi mirati di prestiti ipotecari con un tasso di interesse del 2% per l’Estremo Oriente russo, l’Artico, il Donbass e la Novorossiya. Anche i partecipanti a operazioni militari speciali e i veterani avranno diritto a questi prestiti agevolati.

Forniremo un sostegno separato per le aree di sviluppo integrato, la costruzione di aree residenziali complete di infrastrutture nelle regioni con livelli inadeguati di sviluppo socioeconomico, dove molte delle nostre proposte abituali non funzionano. Per questi territori stanzieremo altri 120 miliardi di rubli.

A questo proposito, ci troviamo di fronte a un’altra sfida a livello di sistema. Con il sostegno federale, molte regioni hanno aumentato in modo significativo il ritmo di trasferimento dei residenti dai condomini fatiscenti. Negli ultimi 16 anni, un totale di 1,73 milioni di persone si sono trasferite in nuovi appartamenti ed è importante non perdere questo slancio nei prossimi sei anni. Esorto il Governo a elaborare e lanciare un nuovo programma per il trasferimento dei residenti da edifici fatiscenti e strutturalmente non sicuri.

Per quanto riguarda gli alloggi e i servizi di pubblica utilità, accelereremo il ritmo di aggiornamento delle infrastrutture di pubblica utilità. A tal fine saranno stanziati 4,5 trilioni di rubli, compresi i fondi privati, fino al 2030.

Continueremo a implementare il Progetto Acqua Pulita. L’acqua pulita è una priorità assoluta per molte delle nostre aree urbane e rurali. Stiamo parlando soprattutto di una fornitura affidabile di acqua potabile di alta qualità.

La distribuzione del gas è un argomento a parte. I nostri piani prevedono la fornitura di questo combustibile ecologico alle città e ai distretti della Yakutia e della Buriazia, nonché ai territori di Khabarovsk, Primorye e Trans-Baikal, alle regioni di Murmansk e Amur, all’area autonoma ebraica, alla Carelia e alla grande città russa di Krasnoyarsk. Forniremo GNL anche al Territorio della Kamchatka e ad alcune altre regioni.

Naturalmente, ciò consentirà di ampliare il programma di fornitura sociale di gas, già utilizzato per costruire gratuitamente l’infrastruttura di distribuzione del gas fino ai confini di proprietà di 1,1 milioni di terreni. Le richieste continuano ad essere accettate e stiamo aiutando gruppi di cittadini aventi diritto, tra cui le famiglie dei partecipanti all’operazione militare speciale, a installare le linee del gas all’interno dei loro appezzamenti di terreno.

A parte ciò, esistono partnership orticole non commerciali all’interno dei confini di molte comunità dotate di reti del gas. Per anni, a volte di generazione in generazione, le persone hanno curato i loro appezzamenti di terreno e ora stanno costruendo case adatte a vivere tutto l’anno, ma non possono allacciarsi alla rete perché questi partenariati non sono inclusi nel programma di sviluppo dell’infrastruttura sociale del gas.

Questo problema riguarda milioni di famiglie e deve essere risolto nell’interesse dei nostri cittadini, il che significa che il programma di sviluppo dell’infrastruttura sociale del gas deve essere ampliato per includerli e che la rete deve essere estesa ai confini delle partnership.

Anche i residenti nei territori remoti del nord e dell’estremo oriente, dove il gas di rete non sarà disponibile a breve, saranno sostenuti. Oggi riscaldano le loro case con carbone o legna. Ora, grazie ai sussidi statali, potranno acquistare apparecchiature moderne, di produzione nazionale e sicure per l’ambiente. Le famiglie più bisognose devono essere sostenute per prime. Stanzieremo altri 32 miliardi di rubli per questi scopi.

Svilupperemo il trasporto pubblico tenendo conto degli standard ambientali odierni e ne abbasseremo l’età media. Le regioni russe riceveranno altri 40.000 autobus, filobus, tram e autobus elettrici entro il 2030. Stanzieremo altri 150 miliardi di rubli dal bilancio federale per questo programma di rinnovamento del trasporto pubblico.

Sostituiremo anche la flotta di scuolabus a un ritmo di almeno 3.000 veicoli all’anno, il che è particolarmente importante per le piccole città e le aree rurali. Ne parlano sia i residenti che i capi dei comuni e delle regioni. Questo programma è davvero molto importante. Pertanto, stanzieremo altri 66 miliardi di rubli per l’acquisto di scuolabus. E, naturalmente, dovranno essere interamente prodotti in Russia o con un alto grado di localizzazione.

Come sapete, siamo riusciti a ridurre le emissioni nocive nell’atmosfera in 12 centri industriali della Russia nell’ambito del progetto Aria Pulita, a cui l’anno scorso si sono aggiunte altre 29 città. Il volume delle emissioni nocive nell’atmosfera in tutto il Paese deve essere dimezzato. Ci avvicineremo a questo obiettivo passo dopo passo. Per valutare i risultati sarà creato un sistema completo di monitoraggio della qualità ambientale.

Negli ultimi cinque anni sono stati puliti migliaia di chilometri di fiumi e di argini e il deflusso delle acque sporche nel Volga è stato quasi dimezzato. Ora propongo di fissare l’obiettivo di dimezzare l’inquinamento dei principali corpi idrici della Russia.

Negli ultimi cinque anni sono state bonificate 128 grandi discariche nelle città e 80 siti di danni ambientali accumulati che stavano letteralmente avvelenando la vita delle persone in 53 regioni della Russia. I territori della discarica di Krasny Bor, della cartiera di Baikal e di Usolye-Sibirskoye sono stati riportati in uno stato di sicurezza.

A questo proposito, colleghi, vorrei sottolineare che finora in questi siti sono state eseguite solo le misure più urgenti, ma non è ancora finita. In nessun caso devono essere lasciati nelle condizioni in cui si trovano ora. Dobbiamo completare questo lavoro e creare tutte le infrastrutture necessarie.

In generale, continueremo a ripulire i siti più pericolosi dai danni ambientali accumulati. Nei prossimi sei anni, almeno 50 di questi siti dovranno essere bonificati.

È necessario creare incentivi per le imprese, introdurre tecnologie verdi e passare a un’economia circolare. Inoltre, abbiamo creato da zero un’industria avanzata per la gestione dei rifiuti: 250 imprese sono state costruite per trattare e smaltire i rifiuti. L’obiettivo entro il 2030 è quello di differenziare tutti i rifiuti solidi e tutto ciò che deve essere differenziato e riutilizzarne almeno un quarto. Stanzieremo ulteriori finanziamenti per questi progetti e, insieme alle imprese, costruiremo circa 400 nuove strutture per la gestione dei rifiuti e otto parchi eco-industriali.

Cos’altro voglio dire? Durante gli incontri in Estremo Oriente, in Siberia e in altre regioni, si è parlato molto della necessità di preservare la nostra ricchezza forestale, di affrontare il disboscamento illegale e di proteggere le nostre foreste. Questo tema ha un’enorme risonanza nell’opinione pubblica. È importante per quasi tutte le persone. Tutti noi stiamo unendo gli sforzi e la situazione sta gradualmente cambiando.

Una pietra miliare molto importante: dal 2021, la Russia ha ripristinato più terreni forestali di quanti ne abbia disboscati. Vorrei ringraziare tutti i volontari, gli studenti delle scuole e delle università e tutti coloro che hanno piantato alberi e partecipato alle attività ambientali e, naturalmente, le aziende che hanno sostenuto questi progetti. Continueremo certamente a ripristinare foreste, parchi e giardini, compresi quelli che circondano le aree metropolitane e i centri industriali.

Suggerisco di prendere una decisione separata sull’aumento degli stipendi degli specialisti impegnati nell’industria forestale, nella meteorologia e nella protezione dell’ambiente – tutti coloro che si occupano delle questioni più importanti della sostenibilità ambientale. Dobbiamo ammettere con franchezza che svolgono un lavoro fondamentale, ma la loro retribuzione è molto modesta.

Per sostenere le iniziative di protezione ambientale civile, credo sia necessario istituire un fondo per i progetti ecologici e ambientali. Inizierà con sovvenzioni per un totale di un miliardo di rubli all’anno.

Continueremo a lavorare per preservare le aree naturali appositamente protette, nonché per proteggere e ripristinare le popolazioni di specie rare e minacciate di flora e fauna. Suggerisco di valutare l’apertura di una rete di centri per la riabilitazione di animali selvatici feriti e confiscati.

Entro il 2030, creeremo infrastrutture per il turismo ambientale in tutti i parchi nazionali del Paese, tra cui eco-trail e percorsi turistici a piedi, tour di fine settimana per le scolaresche, aree ricreative all’aperto, musei e centri di visita.

Costruiremo strutture moderne e sicure anche in prossimità di specchi d’acqua, tra cui il lago Baikal. Entro il 2030 vi sarà aperto un resort aperto tutto l’anno. È importante attenersi rigorosamente al principio dell’inquinamento zero, ossia garantire che nessun rifiuto o liquame non trattato di alcun tipo entri nel lago. La costruzione del resort sul Baikal farà parte del grande progetto dei Cinque Mari.

Moderni complessi alberghieri sorgeranno anche sulle coste del Mar Caspio, del Mar Baltico, del Mar d’Azov, del Mar Nero e del Mar del Giappone. Solo questo progetto consentirà di aggiungere altri 10 milioni di turisti all’anno.

Si prevede che il numero di turisti nel Paese nel suo complesso raddoppierà praticamente fino a 140 milioni di persone all’anno entro il 2030, considerando lo sviluppo dinamico di centri turistici come Altai, Kamchatka, Kuzbass, il Caucaso settentrionale, la Carelia e il Nord russo. È importante notare che anche il contributo del turismo al PIL russo raddoppierà, raggiungendo il 5%. Presto elaboreremo ulteriori decisioni in merito.

Le infrastrutture di trasporto sono fondamentali per lo sviluppo del turismo e della regione nel suo complesso. Il traffico automobilistico ad alta velocità tra Mosca e Kazan è già stato aperto; quest’anno estenderemo il percorso a Ekaterinburg e l’anno prossimo a Tyumen. In futuro, un’arteria di trasporto moderna e sicura attraverserà l’intero Paese fino a Vladivostok.

Inoltre, nei prossimi sei anni dovrebbero essere costruite in Russia più di 50 tangenziali cittadine. Un altro progetto stradale significativo è sicuramente l’autostrada Dzhubga-Sochi. Ridurrà i tempi di percorrenza dalla M-4 del Don a Sochi di tre quarti – fino a un’ora e mezza – e promuoverà lo sviluppo della costa del Mar Nero.

Devo dire subito – ho raggiunto un accordo con il Governo e voglio dirlo pubblicamente – che si tratta di un progetto complesso e ad alta intensità di capitale. Comprende molti tunnel e ponti; è un progetto costoso. Ciononostante, vorrei chiedere al Governo di sviluppare un accordo di finanziamento per questo progetto. Risolvete il problema.

Abbiamo già riparato le strade federali della Russia e quasi l’85% delle strade delle grandi aree metropolitane. È essenziale continuare su questa strada. Allo stesso tempo, nei prossimi anni, daremo particolare importanza al miglioramento delle strade regionali.

I viaggi in aereo devono diventare più accessibili. Dobbiamo aumentare la cosiddetta mobilità aerea dei russi. Entro il 2030, il volume dei servizi aerei in Russia dovrebbe aumentare del 50% rispetto all’anno scorso.

A tal fine, abbiamo in programma di accelerare lo sviluppo dei viaggi aerei intra- e interregionali. A questo proposito, il Governo ha dato istruzioni molto precise: modernizzare l’infrastruttura di almeno 75 aeroporti, cioè più di un terzo degli aeroporti russi, nei prossimi sei anni, stanziando a tal fine almeno 250 miliardi di rubli di finanziamenti diretti di bilancio.

Le flotte aeree delle nostre compagnie hanno sicuramente bisogno di essere aggiornate con l’aggiunta di aerei di produzione russa. Questi nuovi aerei devono soddisfare tutti i moderni requisiti di qualità, convenienza e sicurezza, un compito impegnativo. In passato abbiamo acquistato troppi aerei all’estero invece di sviluppare la nostra produzione nazionale.

Gli sviluppi avanzati della Russia nel campo dell’ingegneria meccanica, delle costruzioni, delle comunicazioni e dei sistemi digitali saranno molto necessari anche per la costruzione di ferrovie ad alta velocità. Vorrei spendere qualche parola al riguardo.

La prima linea ferroviaria ad alta velocità tra Mosca e San Pietroburgo passerà per Tver e la nostra antica capitale, Veliky Novgorod. In seguito, costruiremo linee simili per Kazan e gli Urali, per Rostov-sul-Don, per la costa del Mar Nero, per Minsk, la nostra fraterna Bielorussia, e per altre destinazioni popolari.

La modernizzazione a tutto campo dell’hub centrale dei trasporti continuerà. I Diametri Centrali di Mosca, le nuove linee della metropolitana di superficie diventeranno parte di una rete che collegherà la Regione di Mosca con Yaroslavl, Tver, Kaluga, Vladimir e altre regioni attraverso moderni percorsi ad alta velocità.

È inoltre indispensabile potenziare la rete delle principali vie d’acqua interne. Questo dovrebbe garantire ulteriori effetti economici per quanto riguarda il turismo, l’industria e lo sviluppo di alcune regioni sensibili che sono molto importanti per noi, tra cui le regioni dell’Estremo Nord.

Cosa posso aggiungere a tutto questo? Le infrastrutture moderne offrono un valore aggiunto e aumentano la capitalizzazione di mercato di tutti i beni nazionali e delle regioni che servono i flussi turistici di transito, contribuendo allo stesso tempo allo sviluppo delle strutture manifatturiere e agricole e incoraggiando le persone a costruire case unifamiliari per le loro famiglie e a creare un ambiente di vita migliore per loro. Questo significa anche nuove opportunità commerciali, anche sui mercati esteri.

In questo contesto, c’è una questione particolare che abbiamo discusso durante uno dei miei incontri. Mi riferisco ai tempi di attesa ai posti di controllo di frontiera. Questo è diventato un problema urgente nell’Estremo Oriente russo. Secondo i nostri standard, lo sdoganamento deve durare 19 minuti, ma in realtà i camionisti devono aspettare ore per attraversare il confine.

I nostri colleghi del Ministero dei Trasporti hanno l’obiettivo specifico di ridurre i tempi di sdoganamento per il trasporto merci al confine in modo che non superino i 10 minuti. Le più recenti soluzioni tecnologiche possono rendere possibile questo obiettivo.

Questi requisiti sono essenziali anche per l’efficacia del corridoio di trasporto Nord-Sud. Questo percorso collegherà la Russia ai Paesi del Medio Oriente e dell’Asia e si avvarrà di autostrade e di collegamenti ferroviari continui, dai porti del Mar Baltico e del Mare di Barents fino al Golfo Persico e all’Oceano Indiano. Aumenteremo anche la capacità di trasporto delle nostre ferrovie verso sud per sfruttare meglio i nostri porti nei mari d’Azov e Nero.

Lo sforzo per espandere il dominio operativo orientale riguarda la linea principale Baikal-Amur e la ferrovia transiberiana. Stiamo per lanciare la terza fase. Ad un certo punto, scusate l’espressione, abbiamo rallentato. In effetti, non siamo riusciti ad agire quando avremmo dovuto, ma va bene così: ora dobbiamo recuperare, e lo faremo. Queste due ferrovie aumenteranno la loro capacità di transito annuale da 173 a 210 milioni di tonnellate entro il 2030. Allo stesso tempo, ci sarà uno sforzo per espandere i porti di Vanino e Sovetskaya Gavan.

Lo sviluppo della Northern Sea Route merita un’attenzione particolare. Invitiamo le aziende logistiche straniere e i Paesi esteri a utilizzare questo corridoio di trasporto globale. L’anno scorso, i volumi di merci lungo questa rotta hanno raggiunto i 36 milioni di tonnellate. Colleghi, vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che questo dato supera di cinque volte il massimo dell’epoca sovietica. Renderemo la Northern Sea Route operativa tutto l’anno e amplieremo i nostri porti settentrionali, compreso l’hub di trasporto di Murmansk. Questo include, ovviamente, uno sforzo per espandere la nostra flotta artica.

L’anno scorso è salpata la Severny Polyus (Polo Nord), una piattaforma rompighiaccio di ricerca unica nel suo genere. Quest’anno, il Cantiere navale del Baltico ha iniziato la costruzione del Leningrad, un nuovo rompighiaccio nucleare. L’anno prossimo inizierà la costruzione della Stalingrad, che appartiene alla stessa classe di navi. Il cantiere navale Zvezda, nell’Estremo Oriente russo, sta costruendo il Lider (Leader), un rompighiaccio di nuova generazione che avrà una potenza doppia rispetto ai suoi predecessori.

I cantieri navali russi aggiorneranno gran parte della nostra flotta commerciale, comprese le petroliere, le gasiere e le navi portacontainer. Questo sforzo dovrebbe consentire alle imprese russe di snellire le operazioni commerciali, considerando il mutevole ambiente logistico e i cambiamenti radicali dell’economia globale.

Concittadini, amici,

Vorrei fare una menzione speciale. Incontro regolarmente i partecipanti all’operazione militare speciale, tra cui militari di carriera e volontari, nonché persone di professione civile che sono state mobilitate per il servizio militare. Tutti loro hanno imbracciato le armi e si sono alzati in difesa della nostra Madrepatria.

Guardando questi uomini coraggiosi, a volte molto giovani, posso dire, senza esagerare, che il mio cuore trabocca di orgoglio per il nostro popolo, per la nostra nazione e per queste persone in particolare. Senza dubbio, persone come loro non si tireranno indietro, non falliranno e non tradiranno.

Dovrebbero assumere posizioni di primo piano nel sistema di istruzione e di educazione dei giovani, nelle associazioni pubbliche, nelle aziende statali e private, nelle amministrazioni federali e comunali. Dovrebbero essere a capo di regioni e imprese, nonché di grandi progetti nazionali. Alcuni di questi eroi e patrioti sono piuttosto riservati nella vita di tutti i giorni. Non si vantano dei loro successi e non parlano in grande. Ma nei momenti cruciali della storia, queste persone salgono alla ribalta e si assumono le proprie responsabilità. Alle persone che pensano al Paese e vivono come un tutt’uno con esso può essere affidato il futuro della Russia.

Sapete che la parola “élite” ha perso molta della sua credibilità. Coloro che non hanno fatto nulla per la società e si considerano una casta dotata di diritti e privilegi speciali – in particolare coloro che negli anni ’90 hanno approfittato di ogni tipo di processo economico per riempirsi le tasche – non sono certo un’élite. Per ribadire che coloro che servono la Russia, i grandi lavoratori e i militari, le persone affidabili e degne di fiducia che hanno dimostrato la loro fedeltà alla Russia con i fatti, in una parola, le persone dignitose, sono la vera élite.

A questo proposito, vorrei annunciare una nuova decisione che ritengo importante. A partire da domani, 1° marzo 2024, i veterani delle operazioni militari speciali, così come i soldati e gli ufficiali che attualmente combattono in unità attive, potranno candidarsi per far parte della prima classe di un programma speciale di formazione del personale. Chiamiamolo “Tempo di eroi”. A dire il vero, l’idea mi è venuta quando ho incontrato gli studenti di San Pietroburgo che hanno prestato servizio nell’operazione militare speciale. Questo programma sarà costruito secondo gli standard dei nostri migliori progetti, ovvero la Scuola superiore di amministrazione pubblica, nota anche come “scuola dei governatori”, e il concorso Leaders of Russia. I loro laureati tendono a raggiungere posizioni di rilievo in molti settori, fino a diventare ministri e capi di regione.

I membri dell’esercito attivo e i veterani con titoli universitari ed esperienza manageriale possono iscriversi, indipendentemente dal loro grado o dalla loro posizione. L’importante è che questi individui abbiano dato prova delle loro migliori qualità, dimostrando di saper guidare i propri commilitoni.

Il corso di studi inizierà nei prossimi mesi. La prima coorte di partecipanti sarà guidata da alti funzionari del Governo, dell’Ufficio presidenziale, dei ministeri e delle agenzie federali, dei capi delle regioni e delle nostre maggiori aziende. In futuro amplieremo questi programmi di formazione del personale, avvieremo corsi di gestione presso l’Accademia presidenziale dell’economia nazionale e della pubblica amministrazione e ritengo opportuno elevare lo status dell’Accademia a livello legislativo.

Inoltre, i veterani e i partecipanti all’operazione militare speciale avranno il diritto di accedere in via prioritaria ai programmi di istruzione superiore in specialità civili presso le nostre principali università.

Vorrei chiedere al Ministero della Difesa e a tutti i comandanti di unità di sostenere l’interesse dei loro soldati e ufficiali a partecipare al nuovo programma di formazione del personale, di dare loro l’opportunità di fare domanda e di frequentare fisicamente le lezioni. Vorrei sottolineare che i partecipanti alle operazioni militari speciali, compresi i soldati semplici, i sergenti e gli ufficiali combattenti, sono già la spina dorsale delle nostre Forze Armate. E, come ho detto, coloro che intendono proseguire la loro carriera militare riceveranno una promozione prioritaria, l’iscrizione ai corsi di comando, alle scuole militari e alle accademie.

Amici,

L’indipendenza, l’autosufficienza e la sovranità devono essere dimostrate e riaffermate ogni giorno. Questa è la nostra responsabilità per il presente e il futuro della Russia, qualcosa che nessun altro può fare se non noi. Si tratta della nostra Madrepatria, la Madrepatria dei nostri antenati, e nessuno ne avrà mai bisogno e la custodirà come noi – tranne i nostri discendenti, ai quali dobbiamo trasmettere un Paese forte e prospero.

Negli ultimi anni abbiamo costruito con successo un sistema di gestione e realizzato i nostri progetti nazionali basandoci su grandi quantità di dati e sulle moderne tecnologie digitali. Questo ci ha permesso di aumentare l’efficienza, di gestire i rischi, di basarci sull’intera quantità di informazioni disponibili e di perfezionare continuamente i nostri progetti e programmi facendo affidamento sul feedback dei nostri cittadini.

Vorrei ringraziare i miei colleghi del Governo, delle agenzie e delle regioni che hanno costruito meticolosamente questo sistema per tutti questi anni, durante la pandemia e di fronte all’aggressione delle sanzioni contro la Russia. So che è stato un lavoro impegnativo e difficile, ma il punto principale è che sta già dando i suoi frutti. Lo stiamo vedendo nei risultati.

Continueremo a seguire proprio questa logica. È necessario approvare e coordinare tra loro tutti i progetti nazionali di cui ho parlato oggi. Vorrei sottolineare ancora una volta che non si tratta di progetti di dipartimenti separati. Dovrebbero lavorare per obiettivi comuni a livello di sistema e per i nostri obiettivi di sviluppo nazionale. Detto questo, vorrei chiedere al Fronte Popolare Russo di continuare a monitorare l’attuazione delle decisioni a tutti i livelli di governo.

Vorrei sottolineare che il risultato principale dei nostri programmi non si misura in tonnellate, chilometri o denaro speso. L’importante è che le persone vedano dei cambiamenti in meglio nella loro vita. La portata delle sfide storiche che la Russia deve affrontare richiede un lavoro estremamente chiaro e coordinato da parte dello Stato, della società civile e della comunità imprenditoriale.

Ritengo necessario non solo preparare un progetto di bilancio per i prossimi tre anni, ma anche pianificare tutte le spese e gli investimenti più importanti per il futuro, fino al 2030. In altre parole, dobbiamo elaborare un piano di prospettiva di sei anni per il nostro sviluppo nazionale, che sicuramente integreremo con nuove iniziative. Naturalmente, la vita farà i suoi aggiustamenti.

Stiamo elaborando piani a lungo termine nonostante questo periodo complicato, nonostante le prove e le difficoltà attuali. Il programma che ho esposto nel discorso di oggi si basa sui fatti e affronta questioni fondamentali. È il programma di un Paese sovrano e forte che guarda al futuro con fiducia. Abbiamo sia le risorse che le enormi opportunità per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Ma ora sottolineerò l’aspetto principale. Oggi, la realizzazione di tutti questi piani dipende direttamente dai nostri soldati, ufficiali e volontari – tutto il personale militare che sta combattendo al fronte. Dipende dal coraggio e dalla determinazione dei nostri compagni d’arme che stanno difendendo la Madrepatria, passando all’offensiva, avanzando sotto il fuoco e sacrificandosi per il bene di noi, per il bene della Patria. Sono i nostri combattenti che oggi creano le condizioni assolutamente essenziali per il futuro del Paese e per il suo sviluppo.

Avete il nostro più profondo rispetto, ragazzi.

Vorrei ringraziare tutti voi, colleghi, e tutti i cittadini della Russia per la loro solidarietà e affidabilità. Siamo una grande famiglia, siamo uniti e per questo faremo tutto ciò che progettiamo, desideriamo e sogniamo.

Ho fiducia nelle nostre vittorie, nei nostri successi e nel futuro della Russia!

Grazie.

(Suona l’inno nazionale della Federazione Russa).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA DOTTRINA PRIMAKOV, a cura di GILLES GRESSANI

LA DOTTRINA PRIMAKOV

Per capire Putin, è necessario rileggere la prima traduzione francese del testo chiave della dottrina geopolitica russa più influente e meno conosciuta.

AUTEUR
GILLES GRESSANI

TRAD.
DANYLO KHILKO
La doctrine Primakov

Siamo lieti di pubblicare la prima traduzione francese di uno dei testi più rari e influenti della geopolitica russa contemporanea. L’autore, Yevgeny Primakov, allora ministro degli Esteri nei governi Chernomyrdin e Kirienko, è senza dubbio uno dei più influenti operatori delle relazioni internazionali della fine del XX secolo. La direzione che ha dato alla politica estera russa durante il suo mandato rimane fondamentale per la classe politica russa, come è stato recentemente riconosciuto da Sergei Lavrov, il potente ministro degli Esteri dell’amministrazione Putin, attento lettore di questo testo inedito in francese.1 La sua lezione, all’attenzione di avversari politici del calibro di Henry Kissinger, deve quindi essere studiato da vicino.


Внешнеполитическое кредо // Встречи на перекрёстках

Sono entrato nel Ministero degli Affari Esteri in un momento completamente diverso.

HENRY KISSINGER
Dal 2007 al 2009, Evgeny Primakov e io abbiamo presieduto un gruppo composto da ministri in pensione, alti funzionari e leader militari di Russia e Stati Uniti, alcuni dei quali sono qui con noi oggi. Il suo scopo era quello di appianare i punti deboli delle relazioni tra Stati Uniti e Russia e di considerare possibili approcci di cooperazione. In America, questo gruppo è stato definito Track II, ossia bipartisan e incoraggiato dalla Casa Bianca a pensare, ma non a negoziare per suo conto. Abbiamo organizzato incontri in ciascuno dei due Paesi, in modo alternativo. Il Presidente Putin ha ricevuto il gruppo a Mosca nel 2007 e il Presidente Medvedev nel 2009. Nel 2008, il Presidente George W. Bush ha riunito la maggior parte della sua squadra di sicurezza nazionale nella Sala del Gabinetto per un dialogo con i nostri ospiti.

Tutti i partecipanti hanno ricoperto posizioni di alta responsabilità durante la Guerra Fredda. Durante i periodi di tensione, hanno fatto valere l’interesse nazionale del loro Paese. Ma hanno anche compreso, grazie all’esperienza, i pericoli di una tecnologia che minaccia la vita civile e si muove in una direzione che, in una situazione di crisi, potrebbe distruggere tutta la vita umana organizzata. Il mondo era pieno di crisi, alle quali le differenze tra le culture e l’antagonismo delle ideologie conferivano una certa grandezza.

Yevgeny Primakov fu un partner indispensabile in questo lavoro. La sua mente acuta e analitica, arricchita da una comprensione globale delle tendenze del nostro tempo, acquisita durante gli anni trascorsi vicino e poi finalmente al centro del potere, ma anche la sua grande devozione al suo Paese, ci hanno permesso di affinare il nostro pensiero e di contribuire alla ricerca di una visione comune. Non eravamo sempre d’accordo, ma ci siamo sempre rispettati a vicenda. Manca a tutti noi, e a me in particolare, come collega e amico.

↓FERMER
Il Paese si era ormai avviato verso l’economia di mercato e il pluralismo politico. Non tutti erano contenti della disintegrazione dell’Unione Sovietica. Molti erano dispiaciuti di perdere un Paese potente e multinazionale.

HENRY KISSINGER
Alla fine della Guerra Fredda, russi e americani immaginavano una partnership strategica basata sulle loro recenti esperienze. Gli americani si aspettavano che un periodo di minori tensioni avrebbe portato a una cooperazione produttiva su questioni globali. L’orgoglio russo per la modernizzazione del Paese è stato ferito dalle difficoltà causate dalla trasformazione dei confini e dalla scoperta dei compiti erculei che si prospettano per la ricostruzione e la ridefinizione della nazione. Molti, da entrambe le parti, hanno capito che i destini della Russia e degli Stati Uniti non potevano essere separati. Preservare la stabilità e prevenire la proliferazione delle armi di distruzione di massa stava diventando sempre più necessario, così come costruire un sistema di sicurezza in Eurasia, in particolare intorno ai confini della Russia.

Si aprivano nuove prospettive per gli scambi economici, gli investimenti e, per finire, la cooperazione energetica.

↓FERMER
Il passaggio dall’URSS alla Russia ha avuto gravi conseguenze. Il Patto di Varsavia e il Consiglio di mutua assistenza economica furono smantellati. Da lì è iniziato tutto.
Alcuni pensavano che da quel momento in poi la Russia sarebbe entrata a far parte del “mondo civilizzato” come un Paese di seconda categoria. A volte discretamente, a volte pubblicamente, si accettava che l’URSS avesse perso la “guerra fredda” e che la Russia ne sarebbe stata il successore. Si pensava che le relazioni con gli Stati Uniti si sarebbero sviluppate, come era avvenuto con il Giappone e la Germania dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale. Questi due Paesi avevano visto la loro politica gestita da Washington e non si erano opposti.

Questa visione era condivisa dalla grande maggioranza dei politici nel 1991. Pensavano che questa strategia avrebbe aiutato la Russia a superare i problemi del passato.

Così è diventato di moda dire che i responsabili della riforma economica dovevano trovare un modo per affrontare la “rovina del dopoguerra”.

Un politologo, Roi Medvedev (“Медведев Р. Капитализм в России? М., 1998. С. 98.”, “Roi Medvedev, Capitalism in Russia?”), critica questo scritto “è impossibile paragonare le conseguenze della guerra fredda con quelle della guerra civile [1917-1919] o con quelle della Grande Guerra Patriottica [Seconda Guerra Mondiale].

L’economia dell’URSS, divenuta Russia, non è stata distrutta come alla fine di una guerra convenzionale ed è stata in grado di adattarsi alle nuove prospettive. I problemi dell’economia russa sono stati causati dalle politiche dei riformatori radicali, non dalla guerra fredda. In effetti, durante la guerra patriottica l’inflazione era più bassa rispetto al 1993-1994, così come la crescita.

Adottare un atteggiamento “disfattista”, sia in politica estera che interna, non era un modo per cancellare gli elementi perniciosi dell’eredità sovietica (alcuni aspetti della quale, aggiungerei, dovevano essere eliminati, altri dovevano essere mantenuti). Potevamo democratizzare e riformare la nostra società solo a condizione di non pensare che “laggiù” [in Occidente] tutto fosse armonioso, stabile e giusto, e che dovessimo imitarli a tutti i costi, anche nel loro modo di fare politica.

Questo non significa negare che, alla fine della Guerra Fredda, l’URSS abbia cessato di essere una “superpotenza”. In effetti, la nuova situazione significava che ora c’era una sola superpotenza. Tuttavia, era anche importante capire che il concetto stesso di “superpotenza” era stato ereditato dalla Guerra Fredda. Nessuno poteva contestare il fatto che gli Stati Uniti fossero allora la prima potenza militare, economica e finanziaria. Ma questo Stato non poteva controllare e dirigere gli altri.

È un errore pensare che gli Stati Uniti siano così potenti da far ruotare intorno a loro ogni evento importante del mondo. Un tale approccio ignora la grande trasformazione che è il passaggio da un mondo bipolare conflittuale a un mondo multipolare. Questa trasformazione è iniziata molto prima della fine della Guerra Fredda, con le sue origini nello sviluppo ineguale e i suoi limiti nella logica del confronto tra due blocchi.

HENRY KISSINGER
Non c’è bisogno che vi dica che le nostre relazioni oggi sono molto peggiori di quelle di dieci anni fa. Anzi, probabilmente sono peggiori di quanto non fossero prima della fine della Guerra Fredda. La fiducia reciproca si è dissipata da entrambe le parti. Il confronto ha sostituito la cooperazione. So che negli ultimi mesi della sua vita Evgeny Primakov ha cercato il modo di superare questo preoccupante stato di cose. Onoreremo la sua memoria facendo nostra questa ricerca.

↓FERMER
La fine della guerra ha indebolito notevolmente i legami che legavano la maggior parte dei Paesi del mondo a una delle due superpotenze. La fine del Patto di Varsavia ha allontanato i Paesi dell’Europa centrale e orientale dalla Russia. Questo è ancora più evidente con gli ex membri dell’URSS che sono diventati indipendenti. Anche gli Stati Uniti, sebbene in modo meno evidente, hanno visto gli ex alleati allontanarsi. In particolare, i Paesi dell’Europa occidentale hanno adottato una posizione più indipendente, poiché la loro sicurezza non dipendeva più dall'”ombrello nucleare” americano. Allo stesso modo, il Giappone è diventato in qualche modo più indipendente politicamente e militarmente.

HENRY KISSINGER
Forse il problema più importante era il divario abissale tra due concezioni della storia. Per gli Stati Uniti, la fine della Guerra Fredda ha rafforzato, per così dire, la loro profonda convinzione dell’inevitabilità della rivoluzione democratica. Ha annunciato l’estensione di un sistema internazionale governato principalmente dallo Stato di diritto. Ma l’esperienza storica russa è più complessa. Per un Paese il cui territorio è stato soggetto per secoli a invasioni militari, sia da Est che da Ovest, la sicurezza deve basarsi non solo su fondamenti giuridici, ma soprattutto geopolitici. Ora che il confine, baluardo della sicurezza, è stato spostato di 1000 km dall’Elba verso Mosca, la percezione della Russia dell’ordine mondiale non può prescindere da una dimensione strategica. La sfida del nostro tempo è catturare queste due visioni – quella legalistica e quella geopolitica – in un concetto coerente.

↓FERMER
A questo proposito, è significativo notare come i Paesi non direttamente coinvolti nel confronto tra i due blocchi abbiano mostrato una maggiore autonomia una volta terminata la guerra. Questo è particolarmente vero per la Cina, che è diventata rapidamente una grande potenza economica, e per le nuove unioni di integrazione in Asia, Oceania e Sud America.

Molti pensavano che, una volta superato il confronto ideologico e politico, non ci sarebbero state più tensioni tra gli Stati un tempo rivali. Non è stato così. Anche se la situazione sta cambiando, le mentalità rimangono.

Gli stereotipi che costituivano il pensiero degli statisti della Guerra Fredda non sono scomparsi, nonostante l’eliminazione dei missili strategici e di migliaia di carri armati.

All’epoca non parlavo male dei miei predecessori a causa delle mie convinzioni personali. Non voglio farlo oggi. Ma per capire meglio lo stato d’animo che regnava all’interno del Ministero degli Affari Esteri negli anni ’90, vi racconterò una conversazione tra il ministro russo e l’ex presidente americano. È stata rivelata da Dimitri Simes, presidente del Centro Nixon. Nixon chiese a Kozyrev di spiegare i nuovi obiettivi della Russia. Kozyrev rispose: “Vede, signor Presidente, uno dei problemi dell’Unione Sovietica era che dava troppa importanza agli interessi nazionali. Ora pensiamo al bene di tutta l’umanità. D’altra parte, se lei sa come si definiscono gli interessi nazionali, le sarei grato se me lo spiegasse”. Nixon si sentì “non molto a suo agio” e chiese cosa pensasse Simes della conversazione. Simes rispose: “Il ministro russo è solidale con gli Stati Uniti, ma non sono sicuro che comprenda appieno la natura e gli interessi del suo Paese. Questo, un giorno, causerà problemi a entrambi i Paesi”. Nixon ha quindi risposto: “Quando ero vicepresidente e poi presidente, volevo che tutti capissero che ero un figlio di puttana e che avrei combattuto per gli interessi americani. Quest’uomo, invece, si presenta come una persona molto benintenzionata e comprensiva, in un momento in cui l’URSS si è appena disintegrata e la nuova Russia ha bisogno di essere difesa e rafforzata”.

Molti al MAE hanno diviso il mondo in due parti: i civilizzati e la “feccia” (“шпана”). Pensavano che avremmo avuto successo stringendo alleanze strategiche con i “civilizzati”, cioè i nemici della Guerra Fredda, accettando di avere un secondo ruolo. Era una scommessa rischiosa perché anche molti politici americani volevano questo. Segretari di Stato ed ex vice del Presidente degli Stati Uniti volevano che Washington dominasse le relazioni tra Mosca e Washington. Nel 1994, Zbigniew Brzezinski dichiarò: “D’ora in poi, è impossibile collaborare con la Russia. Un alleato è un Paese che è disposto ad agire in modo genuino e responsabile con noi. La Russia non è un alleato. È un cliente.

Certo, le relazioni con l’Occidente, e in particolare con gli Stati Uniti, sono sempre state di grande importanza. Ma il nostro Paese non deve dimenticare i propri interessi e seguire il passaggio storico verso un mondo multipolare. Dobbiamo preservare i nostri valori e le nostre tradizioni, acquisiti nel corso della storia russa, compresi i periodi imperiale e sovietico.

Esiste una regola molto antica: i nemici non sono permanenti, mentre lo sono gli interessi nazionali. Questa idea ha guidato e guida tuttora la politica estera della maggior parte dei Paesi del mondo. Durante l’era sovietica, tuttavia, abbiamo dimenticato questa massima e gli interessi nazionali sono stati talvolta sacrificati al sostegno degli “amici permanenti” e alla lotta contro i “nemici permanenti”.

Oggi, dopo la Guerra Fredda, la Russia, come altri Paesi, ha il diritto di garantire la propria sicurezza, la propria stabilità, l’integrità del proprio territorio, di ricercare il progresso economico e sociale, di lottare contro le influenze esterne che potrebbero cercare di dividere la Russia e gli altri membri della “Comunità degli Stati Indipendenti” [ex membri dell’URSS].

Coloro che vogliono avvicinare la Russia e l’Occidente pensano che l’unica alternativa sia un graduale ritorno al confronto. Questo non è vero.

HENRY KISSINGER
Quindi, paradossalmente, ci troviamo ancora una volta di fronte a un problema essenzialmente filosofico. Come possono gli Stati Uniti andare d’accordo con la Russia, che non condivide affatto i loro valori, ma che è una parte essenziale dell’ordine internazionale? Come può la Russia garantire la sua sicurezza senza allarmare i suoi vicini e farsi dei nemici? Può la Russia assicurarsi un posto negli affari mondiali senza turbare gli Stati Uniti? Gli Stati Uniti possono difendere i loro valori senza essere visti come se volessero imporli? Non cercherò di rispondere a tutte queste domande, ma piuttosto di incoraggiarne l’esplorazione.
Molti commentatori, sia russi che americani, hanno affermato che la cooperazione tra i due Paesi per creare un nuovo ordine internazionale è impossibile. Per loro, Stati Uniti e Russia sono entrati in una nuova guerra fredda.
Oggi, il pericolo non è tanto il ritorno al confronto militare, quanto la continua convinzione, da entrambe le parti, di una profezia che si autoavvera. Gli interessi a lungo termine di entrambi i Paesi richiedono la creazione di un mondo in cui le fluttuanti turbolenze di oggi lascino il posto a un nuovo equilibrio, sempre più multipolare e globalizzato.

↓FERMER
Da un lato, la Russia deve cooperare con le altre potenze su base equa e cercare interessi comuni per rafforzare la cooperazione in alcuni settori. D’altro canto, nelle aree in cui gli interessi divergono, la Russia deve difendere i propri interessi evitando lo scontro. Questa è la logica della politica estera russa nel dopoguerra. Se si trascura l’esistenza di interessi comuni, si rischia una nuova guerra fredda.

Alcuni ritengono che la Russia non possa gestire una politica estera proattiva. Secondo loro, è necessario occuparsi degli affari interni, rafforzare l’economia, portare avanti la riforma militare e poi entrare nell’arena internazionale con un peso considerevole. Ma questa visione non regge all’analisi. Soprattutto, sarà difficile per la Russia realizzare questi cambiamenti cruciali e mantenere la propria integrità territoriale senza una politica estera attiva. La Russia non è indifferente al ruolo che svolgerà nell’economia globale aprendo le sue frontiere ai prodotti stranieri. Diventerà un fornitore discriminato di materie prime o un partner paritario? Rispondere a questa domanda è anche una questione di politica estera.

Dopo il periodo di confronto, tuttavia, è ancora importante per la Russia garantire sicurezza e stabilità, sia all’interno dei propri confini che nelle regioni limitrofe.

HENRY KISSINGER
In entrambi i Paesi, il discorso prevalente è quello di attribuire tutte le colpe all’altro. Allo stesso modo, in entrambi i Paesi si tende a demonizzare, se non l’altro Paese, almeno i suoi leader. Con le questioni di sicurezza nazionale sempre in primo piano, sono riapparsi sospetti e diffidenza, ereditati dai periodi più tesi della Guerra Fredda. Questi sentimenti sono stati esacerbati dal ricordo del primo decennio post-sovietico, durante il quale la Russia stava attraversando un’incredibile crisi economica e politica, mentre gli Stati Uniti si rallegravano di una crescita economica continua e di durata senza precedenti. Tutto ciò ha alimentato le divergenze politiche su questioni come i Balcani, i territori ex sovietici, il Medio Oriente, l’espansione della Nato, la difesa balistica e la vendita di armi, con il risultato che i progetti di cooperazione sono stati fagocitati.

↓FERMER
Se abbandona una politica estera attiva, la Russia non avrà alcuna possibilità di tornare sulla scena mondiale come Paese potente. Le relazioni internazionali aborriscono il vuoto. Se un Paese si disimpegna dai processi globali, viene rapidamente sostituito. Se la Russia vuole rimanere una delle maggiori potenze, deve agire su tutti i fronti. Dobbiamo tenere conto di Stati Uniti, Europa, Cina, Giappone, India, Paesi del Medio Oriente, Asia, Oceania, Sud America e Africa.

Possiamo farcela? Certo, è difficile avere successo su tutti i fronti con le nostre risorse limitate. Ma possiamo condurre una politica estera attiva grazie alla nostra influenza politica, alla nostra posizione geografica, alla nostra appartenenza al club nucleare, al nostro status di membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, alla nostra tradizione scientifica, alle nostre capacità economiche e alla nostra industria militare all’avanguardia.

La maggior parte dei Paesi non vuole quindi accettare la visione di un singolo Paese. L’ho percepito durante i miei viaggi in Medio Oriente, Israele, Cuba, Brasile, Argentina e altri Paesi dell’America centrale. I leader di Venezuela e Messico mi hanno detto francamente che vorrebbero che i russi avessero una maggiore presenza sulla scena mondiale per controbilanciare le conseguenze negative delle tendenze unipolari.

HENRY KISSINGER
Siamo di fronte a un nuovo tipo di pericolo. Fino a poco tempo fa, le minacce all’ordine internazionale andavano di pari passo con l’accumulo di potere da parte di uno Stato dominante. Oggi, le minacce derivano piuttosto dal crollo delle strutture statali e dal numero crescente di Stati senza leader. Il problema del crollo del potere, sempre più diffuso, non può essere risolto da un singolo Stato, anche se grande, da una prospettiva esclusivamente nazionale. Richiede una cooperazione costante tra gli Stati Uniti, la Russia e le altre potenze. Di conseguenza, la rivalità tra i Paesi coinvolti nella risoluzione dei conflitti tradizionali, in un sistema interstatale, deve essere limitata in modo che questa rivalità non oltrepassi il limite o crei un precedente.

↓FERMER
Infine, un Paese come la Russia non può ignorare la crescente interdipendenza delle potenze.

La diversificazione dei partenariati della Russia consentirà al Paese di rafforzare la propria stabilità e sicurezza. La fine del confronto ideologico tra due poli è diventata il punto di partenza per un mondo stabile e prevedibile a livello globale. Sebbene profonda, questa trasformazione non ha reso impossibili i conflitti etnici regionali. Al contrario, li ha resi meno probabili. Siamo tutti colpiti dall’attuale ondata di attacchi terroristici. Anche le armi di distruzione di massa si stanno diffondendo. Ma questi fenomeni sono emersi durante la Guerra Fredda, prima dell’avvento della collaborazione multipolare.

HENRY KISSINGER
Negli anni ’60 e ’70, per me, le relazioni internazionali si riducevano a un rapporto conflittuale tra Stati Uniti e Unione Sovietica. L’evoluzione della tecnologia ha fatto sì che i due Paesi potessero attuare una visione strategica stabile, pur mantenendo la loro rivalità in altri settori. Da allora il mondo è profondamente cambiato. In particolare, in un mondo multipolare emergente, la Russia dovrebbe essere vista come una parte essenziale di qualsiasi equilibrio globale e non, soprattutto, come una minaccia per gli Stati Uniti.

Ho trascorso la maggior parte degli ultimi settant’anni occupandomi, in un modo o nell’altro, delle relazioni tra Stati Uniti e Russia. Sono stato al centro delle decisioni quando sono scoppiate le crisi e ai festeggiamenti comuni quando sono stati raggiunti i successi diplomatici. I nostri Paesi e i popoli del mondo hanno bisogno di una prospettiva più duratura.

↓FERMER
La capacità della comunità internazionale di superare questi nuovi pericoli, minacce e sfide dell’era post-Guerra Fredda dipenderà soprattutto dalle relazioni tra le grandi potenze.

Per la transizione verso un nuovo ordine mondiale (миропорядок) sono necessarie le seguenti due condizioni.

Primo. Le divisioni di un tempo non devono essere riproposte su nuove questioni. A mio avviso, ciò significa opporsi all’espansione della NATO nei Paesi che appartenevano al “Patto di Varsavia”, nonché ai tentativi di trasformare la NATO nel principio del nuovo sistema mondiale. La sanguinosa operazione della NATO in Jugoslavia ne è una chiara illustrazione. Questa operazione è stata condotta senza l’autorizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, è avvenuta al di fuori dei confini dei Paesi membri e non aveva nulla a che fare con la garanzia della sicurezza dei Paesi membri della NATO.

HENRY KISSINGER
Sfortunatamente, gli sconvolgimenti del mondo si sono rivelati troppo forti per l’intelligence politica. Ne è un simbolo la decisione di Yevgeny Primakov che, da primo ministro in volo verso Washington attraverso l’Atlantico, ha preferito fare dietrofront e tornare a Mosca per protestare contro l’inizio delle manovre militari della NATO in Jugoslavia. Le nascenti speranze che una stretta collaborazione contro Al-Qaeda e i Talebani in Afghanistan potesse essere il primo passo verso una partnership più profonda si sono infrante nel magma dei conflitti in Medio Oriente, prima di essere vanificate dalle operazioni militari russe nel Caucaso nel 2008 e poi in Ucraina nel 2014. I recenti tentativi di trovare punti di accordo sul conflitto siriano e di stemperare gli animi sulla questione ucraina non sono riusciti a contrastare un crescente senso di estraneità.

↓FERMER
L’emergere di nuove aree di conflitto può minacciarci, non solo in Europa, ma ovunque. Il netto rifiuto dell’estremismo da parte di alcuni gruppi islamici dovrebbe incoraggiarci a non considerare l’intero mondo musulmano come un nemico della civiltà contemporanea.

HENRY KISSINGER
Come sappiamo, ci attendono numerose questioni divisive, come l’Ucraina e la Siria. Negli ultimi anni, i nostri Paesi hanno discusso di tanto in tanto di questi temi senza compiere progressi significativi. Ciò non sorprende, perché le discussioni si sono svolte al di fuori di un quadro globale. Tutti questi problemi specifici sono l’espressione di un problema più ampio. L’Ucraina deve far parte del quadro di sicurezza internazionale ed europeo, fungendo da ponte tra la Russia e l’Occidente, e non da avamposto dell’uno o dell’altro. Per quanto riguarda la Siria, sembra chiaro che le fazioni locali e regionali non possono trovare una soluzione da sole. Invece, gli sforzi congiunti tra Stati Uniti e Russia, accompagnati dal coordinamento con le altre grandi potenze, potrebbero aprire la strada a soluzioni pacifiche, in Medio Oriente e forse anche altrove.

↓FERMER
Naturalmente, dobbiamo opporci fermamente alle forze estremiste e terroristiche, che sono particolarmente pericolose se gli Stati le sostengono. Dobbiamo fare tutto il possibile per evitare che gli Stati aiutino i gruppi terroristici.

Ovviamente, è urgente elaborare una convenzione generale all’ONU per negare l’asilo politico ai terroristi. Tuttavia, le sanzioni non devono essere utilizzate per punire i Paesi o rovesciare i regimi che non ci piacciono. È già chiaro che le operazioni militari contro i regimi nemici sono dannose, indipendentemente dal fatto che questi regimi sostengano o meno i creatori di caos che stanno mettendo il mondo sottosopra. È molto più efficace sostenere iniziative pacifiche.

In secondo luogo, se vogliamo muoverci verso un nuovo ordine universale e affrontare i pericoli reali, la comunità mondiale deve collaborare in modo equo. Per coordinare adeguatamente gli sforzi, è necessario mettere in atto meccanismi efficaci.

HENRY KISSINGER
Qualsiasi sforzo per migliorare queste relazioni deve includere una consultazione sul futuro equilibrio del mondo. Quali tendenze stanno mettendo in discussione l’ordine di ieri e plasmando quello di oggi? Quali sfide pongono questi cambiamenti agli interessi della Russia e dell’America? Quale ruolo vuole svolgere ciascun Paese nella costruzione di questo ordine e quale importanza può ragionevolmente sperare di avere in esso? Come conciliare le visioni del mondo radicalmente diverse emerse in Russia e negli Stati Uniti – così come in altre grandi potenze – sulla base della loro esperienza storica? L’obiettivo dovrebbe essere quello di concettualizzare le relazioni UE/Russia all’interno di una visione strategica che consenta di risolvere le questioni controverse.

↓FERMER
È importante sviluppare la dottrina (кредо) del Ministero degli Esteri cercando di rispondere al seguente problema. Tutti sanno che la politica estera è legata alla politica interna. Ma questo non significa che debba essere attuata per favorire alcune forze politiche. Né può essere utilizzata a fini elettorali. Il ministro degli Esteri, a prescindere dalle sue preferenze politiche, non deve dividere la società russa. Sono certo che la politica estera debba basarsi sull’accordo dei partiti politici. Deve essere nazionale e non partecipare alle rivalità politiche, difendendo i valori che sono vitali per la società nel suo complesso.

HENRY KISSINGER
Sono qui per difendere la possibilità di un dialogo che cerchi di unire i nostri futuri piuttosto che giustificare i nostri conflitti. Ciò richiede che ciascuna parte rispetti i valori e gli interessi essenziali dell’altra. Questi obiettivi non possono essere raggiunti entro il mandato dell’attuale amministrazione. Ma il loro perseguimento non deve essere ritardato dalla politica interna degli Stati Uniti. Saranno raggiunti solo grazie alla volontà comune di Washington e Mosca, della Casa Bianca e del Cremlino, di superare i rancori e i sentimenti di persecuzione per affrontare le grandi sfide che i nostri due Paesi dovranno affrontare nei prossimi anni.

↓FERMER
Ho presentato queste idee e questi principi al Presidente [Boris Eltsin] e lui si è convinto. Mi disse: “Dovresti lavorare di più con il Parlamento, con i leader dei partiti politici”. Capivo che non voleva tenermi al guinzaglio. Ma sentivo che spettava al Presidente decidere sulla nostra politica estera e che il Ministro degli Esteri doveva essergli fedele. D’altra parte, capivo che il Presidente si fidava di me e non voleva limitare le mie iniziative.

Delphi a Bruxelles: la NATO e la difesa europea nel contesto della guerra in Ucraina, di Hajnalka VINCZE

Delphi a Bruxelles: la NATO e la difesa europea nel contesto della guerra in Ucraina

Hajnalka VINCZE
Senior Fellow presso il Foreign Policy Research Institute (FPRI) di Philadelphia4 , analista indipendente di sicurezza.
Una settimana dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, il Presidente della Commissione di Bruxelles ha dichiarato che “questo è un momento di verità” per l’Unione Europea5. L’ambiguità di queste parole ricorda la deliberata vaghezza dei famosi oracoli greci di Dordogna e Delfi. Col senno di poi, saranno interpretate come l’annuncio di una determinazione e di uno slancio europei senza precedenti o, al contrario, come un cattivo presagio che anticipa l’ennesima dimostrazione di impotenza? È l’inizio di una nuova era per la sicurezza del vecchio continente e, in caso di risposta affermativa, in quale direzione penderà la bilancia? Stiamo assistendo alla “nascita dell’Europa geopolitica”, come sostiene l’Alto rappresentante Josep Borrell, o alla “NATOizzazione dell’Europa”, per citare il presidente Joe Biden?
A queste e ad altre domande simili, ognuno risponde secondo le proprie preferenze e simpatie. Le reazioni agli eventi in Ucraina si collocano quindi in scenari diametralmente opposti. Alcuni ritengono che gli europei, messi di fronte alla logica dell’equilibrio di potere che avevano ignorato per decenni, si stiano ora risvegliando dai pericoli della dipendenza e inizino a fare un salto verso l’autonomia. Da qui il passo sarebbe breve – e comporterebbe un’integrazione ancora più stretta – verso un’Europa che prende in mano il proprio destino, un “attore a pieno titolo” nel sistema internazionale. Per altri, invece, la guerra ha messo fine una volta per tutte ai sogni di indipendenza dell’Europa. Anche i più ferventi sostenitori hanno dovuto fare i conti con la realtà: quando il gioco si fa duro, gli europei, consapevoli delle proprie divisioni e debolezze, si rivolgono all’America per essere guidati e rassicurati dalle garanzie dell’Alleanza Atlantica.
Qual è la lettura giusta? Dal punto di vista politico, la crisi ha fornito a entrambe le parti una moltitudine di argomenti e ha agito da catalizzatore in entrambe le direzioni. Ciò che accadrà in seguito potrà essere visto, per quanto possibile, solo osservando da vicino i cambiamenti più significativi nella direzione della NATO, nelle ambizioni della “difesa europea” e, in particolare, nel modo in cui le due cose sono interconnesse. Il trentennale grattacapo della partenza rimane, e si aggrava man mano che le sfide si intensificano e l’orizzonte si restringe. Gli europei non vogliono certo diventare indipendenti, ma sono ben consapevoli che un giorno potrebbero essere costretti a farlo. Gli americani capiscono che avrebbero bisogno di un partner più autonomo, ma si rifiutano di permetterlo. L’equazione è insolubile?
1. La NATO rinvigorita
Per una volta, un’espressione di un capo di Stato francese ha raccolto consensi in Europa. Il Presidente Macron sembra aver trovato la parola giusta quando ha affermato che la guerra in Ucraina ha “risvegliato la NATO”, che fino a poco tempo fa considerava cerebralmente morta, “con il peggior tipo di elettroshock “7 . I dati sembrano chiaramente dargli ragione.
Rinforzi su tutti i fronti
La presenza americana nel continente è passata dai 65.000 soldati del 2018 agli oltre 100.000 di oggi. All’indomani dell’attacco russo all’Ucraina, l’Alleanza ha attivato i suoi piani di difesa e la sua forza di reazione rapida: 40.000 soldati schierati sul fianco orientale, un centinaio di aerei per sorvegliare lo spazio aereo e oltre due dozzine di navi da guerra in crociera nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Il numero di gruppi tattici multinazionali schierati a est (dall’Estonia alla Bulgaria) passerà da quattro a otto, con un numero maggiore di effettivi (dal livello di battaglione a quello di brigata). Secondo il nuovo modello di forze adottato al vertice di Madrid del giugno 2022, l’organizzazione disporrà di rinforzi ad alta prontezza fino a 300.000 uomini, disponibili in circa 30 giorni8.
Il vertice di Vilnius del luglio 2023 ha approvato una nuova generazione di piani di difesa per la regione settentrionale, l’Europa centrale (dal Baltico alle Alpi) e il fianco meridionale. Per definizione segreti, questi piani sono notevoli per due motivi. In primo luogo, il Comandante supremo alleato della NATO (SACEUR) sottolinea che, per la prima volta in trent’anni, gli obiettivi di capacità saranno basati su una pianificazione dettagliata, Stato membro per Stato membro.9 In secondo luogo, il rappresentante della Francia presso la NATO richiama l’attenzione sulla partecipazione degli Stati Uniti: “Il contributo dei piani regionali è l’integrazione degli Stati Uniti, che hanno una pianificazione nazionale in Europa, in un quadro collettivo”.10 Un altro aspetto del rafforzamento “operativo” della politica di difesa della NATO è il fatto che anche gli Stati Uniti, che hanno una pianificazione nazionale in Europa, sono coinvolti nel processo di pianificazione. Un altro aspetto del rafforzamento “operativo” dell’Alleanza è l’annosa questione della delega di autorità al SACEUR, che si ripresenta con le solite motivazioni di efficienza e di accelerazione del processo decisionale. Secondo un recente rapporto: “Il SACEUR avrà una maggiore autonomia per garantire che, sulla base del suo nuovo modello di forza, la NATO possa agire rapidamente e con decisione nelle situazioni di crisi “11 .
Tuttavia, la vera impresa delle armi è politica. Dopo la guerra in Ucraina, la dimensione politica dell’Alleanza è stata particolarmente rafforzata. Lo status di membro è doppiamente rafforzato. Da un lato, i Paesi europei vedono nella NATO l’ultimo protettore e nell’articolo 5 la loro unica assicurazione sulla vita. L’Alleanza sta facendo tutto il possibile per dare credibilità alla sua difesa collettiva: i piani di difesa sono stati attivati, le truppe mobilitate, i pattugliamenti aerei aumentati e l’amministrazione americana ha chiarito in numerose occasioni che difenderà “ogni centimetro quadrato” del territorio degli alleati. A riprova, se mai ce ne fosse bisogno, dell’attrattiva di una simile posizione in questi tempi, Svezia e Finlandia hanno deciso di aderire all’Alleanza Atlantica rinunciando al loro status di neutrali.
L’ostruzionismo turco, che ha ritardato il processo per mesi al fine di ottenere concessioni da Helsinki e Stoccolma, oltre che da Washington, ha ulteriormente evidenziato la frattura tra coloro che appartengono all’Alleanza e coloro che non vi appartengono, frattura che assume tutta la sua importanza nelle discussioni sul possibile ingresso dell’Ucraina nella NATO. Contrariamente alle voci entusiaste che sostengono che questo o quel Paese ha il “diritto” di entrare nell’Alleanza, sta diventando chiaro che questo diritto non esiste da nessuna parte. Al contrario, sono i singoli Stati membri ad avere il diritto di decidere se consentire o meno l’ingresso di un determinato candidato, in base ai propri calcoli nazionali. È alla luce di questa realtà, evidenziata in primo luogo dall’atteggiamento della Turchia, che va valutata la dichiarazione fatta al Vertice di Vilnius: “Saremo in grado di estendere un invito all’Ucraina ad aderire all’Alleanza una volta che gli Alleati avranno deciso di farlo e le condizioni saranno soddisfatte “12 . La prima di queste condizioni, prevista dall’articolo 10 del Trattato Nord Atlantico, è l’approvazione unanime.
Con l’adesione alla NATO e l’ombrello americano così rafforzato, l’ala atlantista era chiaramente in una posizione di forza. E intende spingere al massimo il suo vantaggio, soprattutto su quelle che normalmente sono le questioni più difficili. L’ex comandante supremo della NATO, il generale Philip Breedlove, non scherza: “Ora che abbiamo l’unità, affrontiamo tutte le questioni che dividono”, dice. E quali sono? L’elenco è noto da anni. Tutto ciò che punta a una maggiore integrazione sotto l’egida dell’Alleanza atlantica (finanziamento comune, deroga alla regola del consenso, trasferimento di autorità al SACEUR americano a capo delle forze alleate), così come tutto ciò che va nella direzione di un’espansione delle competenze geografiche (Asia, Africa) o di competenze funzionali (oltre allo spazio, al cyber e alla cooperazione NATO sulle tecnologie avanzate, si parla ora di accelerare le consultazioni NATO su clima, trasporti, energia e persino su questioni di politica interna, grazie a un nuovo Centro per la resilienza democratica).
Fragilità e battute d’arresto
Questo rinvigorimento nasconde tuttavia molteplici vulnerabilità. I piani di difesa sembrano impressionanti, ma la loro attuazione solleva interrogativi. Rimangono dubbi sulle capacità e sulle risorse: nonostante l’aumento generale dei bilanci per la difesa, solo 11 dei 31 Stati membri destinano il 2% del PIL all’esercito. Il presidente del Comitato militare dell’Alleanza, l’ammiraglio Rob Bauer, sottolinea inoltre che l’aumento del prezzo di munizioni ed equipaggiamenti (dovuto alla loro consegna in massa e urgente all’Ucraina) rischia di divorare il surplus di bilancio13. Gli otto gruppi tattici rinforzati avevano ancora solo 10.000 uomini alla fine dello scorso anno, rispetto ai 4.000-5.000 previsti per ciascuno. Per non parlare del fatto che l’aspetto più delicato dell’attuazione dei piani, ossia la questione della delega di autorità, rimane irrisolto. Si tratta di capire come verranno trasferiti i poteri decisionali degli Stati membri al Comandante in Capo della NATO: dovranno approvare l’attivazione dei piani di difesa prestabiliti e, una volta attivati i piani, il SACEUR avrà bisogno della loro approvazione per compiere un determinato passo nell’escalation?
Si tratta di una questione eminentemente politica, tanto più delicata se si considera che, nonostante la grande unità dimostrata negli ultimi tempi, le tensioni tra gli Stati membri rimangono elevate. Il Concetto Strategico fa la quadratura del cerchio quando afferma che “la ragion d’essere della NATO è assicurare la nostra difesa collettiva” affrontando “minacce globali interconnesse “15 . Gli europei ritengono che l’Alleanza debba concentrarsi più che mai sul suo obiettivo iniziale, ovvero la sicurezza del Nord Atlantico (Stati Uniti ed Europa), mentre i leader americani, in vista del confronto tra Washington e Pechino, vorrebbero “globalizzare” la NATO e trovano orecchie attente nella burocrazia della NATO. Il veto francese all’idea di aprire un ufficio di collegamento a Tokyo è stato ampiamente pubblicizzato dai media. Tuttavia, come spiega l’ambasciatore Domenach: “Si trattava di un’iniziativa istituzionale, non americana, presa dalle strutture della NATO, senza dubbio per sostenere la priorità strategica americana. Non appena le priorità strategiche americane cambiano direzione, è naturale che l’istituzione cerchi di “estendere il suo ufficio” su argomenti di interesse per gli Stati Uniti16.
Ma questa non è l’unica controversia. Le differenze di opinione sulla guerra in Ucraina (tra il “campo della giustizia”, che chiede la massima punizione per Mosca, e il “campo della pace”, che dà priorità alla ricerca di una stabilità duratura) sorgono inevitabilmente non appena si prospetta una soluzione diplomatica della crisi. Gli Stati membri non condividono nemmeno la stessa analisi della sfida alla sicurezza posta dall’immigrazione di massa e dall’ascesa dell’Islam politico17. Inoltre, i dubbi degli alleati sull’America si sono affievoliti solo temporaneamente. Che si tratti di decisioni unilaterali (come il ritiro dall’Afghanistan o la partnership AUKUS sui sottomarini australiani), di politica industriale (come i piani per sovvenzionare l’industria americana) o di pressioni sui contratti di armamento, dal punto di vista europeo la presidenza Biden assomiglia molto alla presidenza Trump. Per non parlare di un possibile ritorno al potere di Trump e/o dei suoi sostenitori. Non sorprende che i membri europei della NATO siano preoccupati dal fatto che il Pentagono preferisca dispiegare le proprie truppe come rinforzi a rotazione, piuttosto che assegnarle al Vecchio Continente in modo permanente.
Nonostante queste debolezze, o proprio per compensarle, una serie di iniziative mira a consolidare le relazioni tra alleati, soprattutto a livello di basi tangibili: armamenti e tecnologie. Ciò ha portato a una proliferazione di progetti, come il North Atlantic Defence Innovation Accelerator (DIANA)18 , il NATO Innovation Fund (NIF)19 e il Defence Production Action Plan20. Dietro le varie iniziative c’è una volontà, quella di catturare questo tema, un obiettivo, la standardizzazione, e un concetto per raggiungerlo, l’intercambiabilità.21 Cosa intendiamo con questo? Le dottrine, la logistica, l’addestramento e gli equipaggiamenti verrebbero armonizzati al punto che gli eserciti potrebbero operare in modo “intercambiabile”, cancellando le specificità nazionali. In occasione dei colloqui annuali della NATO sui combattenti alleati, il vice capo di Stato maggiore delle forze armate statunitensi, l’ammiraglio Christopher Grady, ha presentato questo modello: “L’interoperabilità è solo il punto di partenza. Il nostro obiettivo è passare dall’interoperabilità all’integrazione, fino all’intercambiabilità “22 . Un’agenda che tiene poco conto dell'”autonomia strategica”.
2. Una politica di sicurezza e di difesa comune rivisitata (PSDC)
Paradossalmente, è proprio nel momento in cui, in pratica, gli europei si precipitano tutti sotto l’ombrello protettivo dell’America che, nei loro discorsi, i leader europei hanno sulle labbra solo la parola “autonomia”. Il Presidente Macron si rallegra: “la battaglia ideologica è stata vinta”. E continua il Presidente francese: “Da un punto di vista dottrinale, giuridico e politico, penso che non ci sia mai stata una tale accelerazione della potenza europea “23. Ma che cos’è in realtà?
Una bussola multiuso
Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’UE è stata assente da tutti gli aspetti politici e operativi della difesa. A parte una missione di solidarietà per addestrare i soldati ucraini24 , l’Unione si sta concentrando, per la maggior parte, sull’aspetto “armamenti”. Questo sviluppo fa parte di una tendenza iniziata in precedenza. La ripresa della PSDC nel 2016 si era già concentrata essenzialmente su questo settore attraverso la Cooperazione Strutturata Permanente e il Fondo Europeo per la Difesa. Il disaccordo sul grado di autonomia auspicabile ha frenato queste iniziative, al punto che “dall’inizio del 2020 abbiamo assistito a uno spostamento del concetto di autonomia strategica, originariamente apparso nella
PSDC, ad altri settori “25 .

Semiconduttori,
Si tratta di un “aggiornamento gradito e necessario, ma nelle circostanze attuali c’è il rischio che il fondamento originario venga diluito”. Con la guerra in Ucraina, la dimensione militare è tornata sotto i riflettori, concentrandosi sull’aspetto “armamenti”, all’incrocio tra politica di difesa e politica industriale.
Naturalmente, la Bussola strategica adottata nel marzo 2022 è molto più ambiziosa. Vi si legge: “L’Unione europea è più unita che mai.
Siamo determinati a difendere l’ordine di sicurezza europeo “26 . E lo fa concentrandosi su “quattro priorità”: azione, protezione, investimenti e cooperazione. Tutto è incluso, dalla “solidarietà e assistenza reciproca” ai sensi dell’articolo 42, paragrafo 7, del Trattato (che è stato totalmente screditato dalla decisione dei due Stati membri dell’UE, Stoccolma e Helsinki, di aderire con urgenza all’Alleanza atlantica), alla lotta contro “la manipolazione delle informazioni e le attività di interferenza condotte dall’estero”. In particolare, la Bussola prevede di “sviluppare una capacità di dispiegamento rapido dell’UE che ci permetterà di schierare rapidamente fino a 5.000 truppe in ambienti ostili in risposta a diversi tipi di crisi”.
Un’impresa enorme, visti i successivi fallimenti, dal primo Headline Goal del 1999 al concetto di Battlegroups adottato nel 2004 e dichiarato operativo tre anni dopo – ma da allora mai attuato. Un importante rapporto commissionato dal Parlamento europeo esamina la nuova iniziativa Rapid Deployable Capability alla luce dei suoi precedenti, nella speranza di suggerire modi per evitare di ripetere gli errori del passato27. Tra gli insegnamenti da trarre, il documento consiglia all’UE di non dipendere dalle decisioni di altre organizzazioni, come l’ONU o la NATO. Tuttavia, anche se questa condizione potrebbe essere stabilita in linea di principio, politicamente è difficile che i 27 Stati membri la rispettino nella pratica. Per gli autori del rapporto, l’attuale modello soffre di difetti strutturali, tra cui l’insufficiente condivisione dei costi, la convergenza ancora limitata tra gli Stati membri nella percezione delle minacce e delle priorità e, per quanto riguarda l’opzione di mettere insieme una coalizione di volenterosi, “la perdita di controllo sui parametri chiave dell’operazione”. La principale raccomandazione del rapporto riguarda il packaging: non “vendere” al pubblico la nuova iniziativa come un miglioramento del concetto di battlegroups, ma presentarla come una nuova impresa governata da una diversa logica politica.
Armamenti sotto i riflettori
L’aumento dei bilanci per la difesa, uno degli obiettivi indicati nella Bussola, non sembra essere fuori portata: secondo i calcoli della Commissione, “gli Stati membri hanno annunciato aumenti dei loro bilanci per la difesa che si avvicinano, ad oggi, a 200 miliardi di euro in più nei prossimi anni “28 . Il problema è decidere come gli europei intendono spenderli. Cinque anni fa, il Presidente Macron ha parlato molto chiaramente di questo argomento sul canale americano CNN – perché l’aumento dei bilanci precede di diversi anni lo scoppio della guerra in Ucraina29 : “Non voglio vedere i Paesi europei aumentare i loro bilanci della difesa per acquistare armi americane o di altri Paesi, o attrezzature prodotte dalla vostra industria”. 30 Ha seguito la stessa linea quando ha insistito lo scorso maggio a Bruxelles: “Il denaro che stiamo per stanziare deve essere accompagnato da una strategia industriale, perché non si tratta di acquistare attrezzature prodotte altrove. Costruire la nostra sovranità significa anche costruire attrezzature che siano prodotte dagli europei per gli europei “31 .
Secondo la Francia, questa era un’occasione d’oro per rimilitarizzare e riabilitare il concetto di autonomia. Solo che, nel frattempo, gli Stati membri, poco ricettivi all’idea, l’avevano progressivamente snaturata inserendovi delle qualifiche. Oggi si parla di autonomia “aperta” e soprattutto di autonomia “inclusiva”, che garantirebbe l’accesso a Paesi terzi amici. Eppure l’Unione Europea, in quanto tale, è attiva in un modo senza precedenti. Il suo Fondo per la pace, ora dotato di 12 miliardi di euro fino al 202732 , sta rimborsando ai Paesi membri, in modo notoriamente poco trasparente, le attrezzature consegnate all’Ucraina. Lo strumento per rafforzare l’industria europea della difesa attraverso gli appalti congiunti (EDIRPA), annunciato nel luglio 2022 e adottato nell’ottobre 2023, prevede 300 milioni di euro fino al dicembre 2024 e propone “un rimborso parziale dal bilancio dell’UE quando l’appalto congiunto coinvolge un consorzio di almeno tre Stati membri “33 . Il regolamento sul sostegno alla produzione di munizioni (ASAP)34 combina queste due componenti e ne aggiunge una terza, volta a incoraggiare l’avvio della produzione industriale. I punti critici sono noti da tempo, ma rimangono gli stessi ovunque35.
I tre mostri
La “difesa europea” ha sempre dovuto evolversi sotto la pressione di tre forze sia politiche che ideologiche: la tensione pacifista, la distrazione atlantista e la tentazione federalista. È per placare le tendenze pacifiste di alcuni Stati membri, in particolare dei Paesi nordici, che l’UE si è sforzata, al momento del lancio della sua politica di difesa europea, di compensare qualsiasi iniziativa di natura militare con progressi nella “gestione civile delle crisi”. Ciò ha rassicurato anche il campo atlantista, stabilendo una divisione dei compiti più o meno tacita tra la NATO e la PSDC. Per quanto riguarda gli armamenti, la stigmatizzazione del settore e la mancata classificazione del suo posto nella tassonomia dell’UE pongono le industrie europee in una situazione di “svantaggio competitivo”, secondo Bertrand Delcaire, vicepresidente di Thales: “Le industrie sovrane hanno più gestori non europei che gestori europei “36 . La stessa BEI (Banca europea per gli investimenti) è riluttante a dare il suo sostegno all’iniziativa sulle munizioni, una questione prioritaria considerata troppo militare.
Un’altra limitazione autoinflitta degli armamenti europei è la cosiddetta lealtà atlantista. Non appena si parla di un trattamento preferenziale per le industrie europee, viene sollevato lo spettro dell’allontanamento o addirittura della rottura con l’America. Già nelle prime discussioni sul dopo 2016 sono stati lanciati degli avvertimenti, in particolare dal Segretario Generale dell’Alleanza Atlantica: “L’UE non deve sostituirsi a ciò che sta facendo la NATO” e “non deve chiudere i suoi mercati della difesa” agli americani e ad altri Paesi non appartenenti all’UE.37 Non sorprende che i dibattiti più accesi sugli armamenti riguardino l’accesso ai fondi dell’UE, in altre parole il posto dato nei criteri di ammissibilità alle entità controllate da terzi. In particolare, se l’imperativo dell’autonomia europea sarà preso in considerazione nelle iniziative lanciate sotto l’egida dell’Unione e finanziate da tutti. La risposta è: sì, ma alla fine no, o meglio non del tutto… 38.
Infine, ma non meno importante, c’è la tentazione di affrettare i tempi con le istituzioni. Da un lato, dopo l’invasione della Commissione in quello che un tempo era il dominio riservato degli Stati; dall’altro, la crescente pressione per la generalizzazione del voto a maggioranza qualificata in seno al Consiglio. Per anni, il collegio di Bruxelles ha cercato di fare breccia nel bastione un tempo inespugnabile dell’articolo 346 del Trattato sull’Unione europea39 . Questo articolo consente agli Stati membri di invocare “interessi essenziali di sicurezza” per esentare dalle norme europee tutto ciò che ha a che fare con “la produzione o il commercio di armi, munizioni e materiale bellico”. Nelle sue proposte, la Commissione sta cercando di introdurre misure che le conferiscano il diritto di richiedere la condivisione di informazioni sensibili, di effettuare ordini prioritari e di autorizzare trasferimenti intraeuropei senza l’approvazione dei governi. Allo stesso tempo, si moltiplicano gli attacchi alla regola dell’unanimità in politica estera e di difesa. Quando si tratta di un settore così importante della sovranità, una simile prospettiva potrebbe facilmente rivelarsi controproducente. Per una volta, la NATO è più lucida. Come si legge in un rapporto: “Abbandonare questo principio [del consenso] e porre alcuni membri in una posizione di minoranza su questioni essenziali potrebbe generare rancore, che sarebbe dannoso per la coesione dell’Alleanza “40 . Nell’UE, la regola dell’unanimità è anche l’unica salvaguardia rimasta per coloro, spesso la sola Francia, che si oppongono a una maggioranza incurante di rinunciare all’autonomia.
3. E le tre D? Disaccoppiamento, duplicazione, discriminazione
La relazione tra PSDC e Alleanza Atlantica è sempre stata
il più affidabile indicatore della serietà delle sue ambizioni dichiarate.
Secondo l’ex direttore dell’Istituto per gli studi sulla sicurezza dell’UE, Nicole Gnesotto: “Dalla creazione di una politica di sicurezza e di difesa europea quasi vent’anni fa, la NATO
è sempre stata vista come il limite superiore da non superare”. E lo storico spiega: “In altre parole, gli europei sono stati applauditi se i loro sforzi si limitavano a questioni di bilancio o di capacità tecniche per rafforzare la NATO; si proibiva loro di agire se emergeva un rischio di autonomia politica per l’Europa attraverso il progresso della difesa europea “41. Questo divieto è stato incarnato sin dall’inizio dalla triplice condizione posta da Washington per mantenere la sua mano sulla nuova politica dell’UE. Nessun disaccoppiamento del processo decisionale europeo dalla NATO, al fine di garantire la priorità all’Alleanza.
Nessuna duplicazione dei compiti, delle strutture e capacità della NATO, in modo da impedire all’Unione di acquisire strumenti che le consentano di agire in modo indipendente. Nessuna discriminazione nei confronti degli alleati non appartenenti all’UE, il che significa che la politica europea deve essere strutturalmente aperta alle interferenze permanenti dei Paesi terzi42.
Alcuni di questi argini finora incrollabili sembrano iniziare a cedere. Tabù del passato, come una sede europea permanente, la preferenza europea negli armamenti o la difesa collettiva, stanno riapparendo nelle discussioni, anche se con le consuete precauzioni. È quindi importante esaminare i dettagli di questi presunti cambiamenti e, soprattutto, confrontarli con i fatti e le azioni. Ad esempio, è opinione comune che l’adesione di Finlandia e Svezia rafforzerà automaticamente il famoso “pilastro europeo” dell’Alleanza. Ma i conti non tornano. È vero che il numero di Paesi dell’UE passerà da 21 a 23, ma il numero di alleati aumenterà da 30 a 32. D’altra parte, 23 dei 27 Stati membri dell’UE saranno anche membri della NATO, con le sole eccezioni di Austria, Irlanda, Malta e Cipro.
Più sono i Paesi dell’UE che non appartengono alla NATO, più c’è motivo di chiedere una distinzione tra le due organizzazioni e la possibilità per gli europei di condurre le proprie politiche. D’altra parte, la sovrapposizione sempre più perfetta tra le due mappe serve da pretesto per abolire le barriere tra questi due organismi e arruolare l’intera Europa nelle strategie “occidentali” sotto la bandiera della NATO. La posta in gioco è alta, tanto più nel nuovo contesto internazionale, e il disagio degli europei è palpabile. Certo, c’è stata una dichiarazione congiunta NATO-UE (secondo la NATO)43 o UE-NATO (secondo l’UE)44 dopo l’altra, nel 2016, nel 2018 e più recentemente nel gennaio 2023, ma la rivalità è innegabile. Questo spiega, secondo un rapporto del Senato francese, “le difficoltà incontrate per far sì che la cooperazione NATO-UE sia menzionata nel nuovo Concetto Strategico della NATO, nonché il rinvio del progetto di dichiarazione NATO-UE “45 .
Non disaccoppiamento
La guerra in Ucraina è stata vista da molti come un’opportunità per rafforzare i legami tra le due organizzazioni. Il nuovo Concetto strategico della NATO riconosceva l’UE come “un partner essenziale e unico” per l’Alleanza e aggiungeva alle consuete aree di cooperazione (mobilità militare, resilienza, lotta alle minacce ibride) “la risposta alle sfide sistemiche alla sicurezza euro-atlantica poste dalla Repubblica Popolare Cinese”. Questa novità è stata ripresa, con più cautela, nella dichiarazione congiunta del 202346. Oltre al dossier cinese, la continua estensione delle aree di competenza e di interesse dell’Alleanza (dal cambiamento climatico alla lotta alla disinformazione) sta forzando la mano agli europei. Una volta che un argomento viene trattato nell’arena atlantica, il doppio argomento della sicurezza e del legame con l’America fa sì che, sulla stessa questione nell’UE, gli europei vedano ridotto il loro margine di manovra.
In pratica, la guerra in Ucraina ha offerto l’opportunità di una maggiore partecipazione incrociata tra i team delle due organizzazioni in gruppi di lavoro e riunioni di ogni tipo. La cooperazione formale e informale si sta intensificando, con il rischio di rendere sempre più teorica l'”autonomia decisionale” degli europei. Tanto più che, politicamente, il “pilastro europeo” dell’Alleanza è un costrutto fittizio. Come ha sottolineato Sven Biscop nel suo libro del 2019: “Fondamentalmente, la voce dell’Europa non è presente nell’Alleanza”. A suo avviso, sarebbe logico che gli europei parlassero con una sola voce all’interno della NATO, e in linea di principio non c’è nulla che impedisca loro di raggiungere un accordo tra di loro prima delle riunioni con gli alleati. Questa sarebbe “la logica conseguenza del progressivo sviluppo dell’UE come attore strategico: una grande potenza agisce come una grande potenza ovunque “47 . Anche se riescono a trovare una posizione comune su alcune questioni, gli alleati europei rimangono profondamente divisi sull’opportunità di aderire alla NATO per paura di offendere gli Stati Uniti.

Non duplicazione
Il criterio di non duplicazione tra NATO e UE – incarnazione del famoso concetto di “complementarità” tra le due organizzazioni – si esprime attraverso tre divieti: non ci può essere “duplicazione” di compiti (la PSDC non deve toccare il monopolio della NATO sulla difesa collettiva); non ci può essere duplicazione di armamenti (gli europei sono invitati a continuare a dare priorità all’acquisto di armamenti americani, invece di pensare in termini di autonomia per l’EDTIB – European Defence Technological and Industrial Base); e non ci può essere duplicazione di risorse di pianificazione e comando (nessun quartier generale permanente per le operazioni PSDC).
La valorizzazione dell’articolo 5 del Trattato Nord Atlantico va di pari passo con la percezione dell’incredibile leggerezza delle disposizioni analoghe dell’Unione Europea, in particolare della clausola di mutua difesa definita all’articolo 42, paragrafo 7, del Trattato UE. L’affermazione del Cancelliere Scholz secondo cui la Svezia, in attesa di aderire alla NATO, “può contare sulla clausola di solidarietà dell’UE” per la sua difesa ha provocato, nel migliore dei casi, un’educata derisione. All’ombra della guerra, gli europei si precipitano tutti sotto l’ombrello americano – un chiaro ripudio degli impegni europei. Ma c’è di peggio. Secondo il relatore dell’Assemblea Nazionale sull’argomento, gli esperti del Ministero delle Forze Armate e del Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri “hanno sottolineato che l’articolo 5 è più solido dell’articolo 42.7”, poiché include un riferimento esplicito all’uso della forza armata48.
Tuttavia, finora Parigi ha sempre sottolineato l’implicita inclusione della forza armata nell’espressione “tutti i mezzi” e l’automaticità dell’impegno previsto dall’articolo 42.7 (gli Stati membri “prestano aiuto e assistenza con tutti i mezzi in loro potere” a uno Stato membro attaccato). Ciò era in contrasto con la non automaticità, sottilmente negoziata all’epoca da parte americana, dell’impegno di cui all’articolo 5: se un alleato viene attaccato, ciascuno degli altri Paesi dell’Alleanza “prenderà le misure che riterrà necessarie”. Se confermata, questa inversione di rotta rispetto alla visione francese avrebbe conseguenze di vasta portata per la difesa europea. La NATO ha sempre considerato la difesa collettiva come il suo mercato vincolato e i leader dell’organizzazione tengono d’occhio qualsiasi dichiarazione, tradizionalmente francese, che possa seminare dubbi. C’è stata frustrazione nel quartier generale dell’Alleanza quando Parigi ha deciso, dopo gli attentati al Bataclan nel novembre 2015, di invocare l’articolo 42.7 dell’UE e non l’articolo 5 della NATO, come aveva fatto Washington dopo l’11 settembre.
Secondo Nicole Gnesotto: “L’elenco delle battaglie ideologiche, gigantesche e irrisorie, sul tema trito delle relazioni UE-NATO potrebbe riempire ogni piano di una biblioteca. La più dura riguardava la creazione di un comando supremo europeo per dirigere le operazioni europee “49 . Su questo tema abbiamo avuto di tutto: un divieto totale, poi parziale, senza struttura permanente, senza pianificazione strategica, un nucleo nella sfera civile con un quartier generale senza alcuna competenza per le operazioni militari in quanto tali. Per non parlare dei nomi più fantasiosi utilizzati per evitare la parola “Quartier Generale”, considerata troppo ambiziosa. Oggi, la Military Planning and Conduct Capability (MPCC) dovrebbe diventare la chiave di volta della Rapid Deployment Capability prevista dalla Strategic Compass50. Creata nel 2017 per garantire la pianificazione e la condotta di operazioni per missioni “non esecutive”, senza l’uso della forza, entro il 2025 dovrebbe essere in grado di aggiungere due operazioni militari su piccola scala e una su media scala, oltre alle regolari esercitazioni militari dal vivo51.
Un altro punto cardine della sicurezza europea, quello che determina il suo grado di autonomia in termini di risorse, è la questione degli armamenti, che sta diventando più che mai rivelatrice. A seguito della guerra in Ucraina, gli acquisti di armi americane sono in aumento: Finlandia, Germania, Grecia, Repubblica Ceca e Romania stanno ora cercando di acquistare anche gli F-35. E il super-aereo di quinta generazione è solo la punta dell’iceberg. Tutto ciò conferma l’analisi di Eric Trappier, CEO di Dassault Aviation, che parla di “preferenza americana” in Europa. Lo squilibrio è evidente fin dall’inizio: il 94% degli acquisti di armi del Pentagono proviene da fonti americane e i fornitori europei non rappresentano nemmeno il 2% del totale, mentre quasi due terzi degli acquisti di armi da parte dei Paesi dell’UE sono effettuati al di fuori dell’Unione, principalmente negli Stati Uniti. Nell’attuale situazione ucraina, Washington sta accelerando il passo: ha sbloccato 3 miliardi di dollari di aiuti per l’acquisto di armi americane da parte dei “Paesi più a rischio di aggressione russa”, tra cui 11 Stati membri dell’UE. Con tutto ciò che ne consegue in termini di conquista del mercato, indebolimento dei concorrenti e garanzia di futuri contratti di ammodernamento e manutenzione per anni, se non decenni, a venire.
Inoltre, quando gli europei compiono timidi sforzi per rifornire il loro DITB, la NATO reagisce immediatamente, con la pelle in mano. Le recenti iniziative sopra elencate, l’acceleratore di innovazione per la difesa del Nord Atlantico DIANA, il Fondo per l’innovazione della NATO e il Piano d’azione per la produzione nel settore della difesa, sono state tutte lanciate per togliere il vento alle vele del crescente attivismo dell’Unione Europea in questo settore. Allo stesso tempo, la NATO si sta adoperando per intensificare la cooperazione tra le due organizzazioni in materia di industria e tecnologia della difesa: il Commissario europeo Breton è stato invitato a presentare un documento non esposto sulle iniziative europee al Consiglio del Nord Atlantico nel dicembre 2022, e i contatti tra i rispettivi team si stanno moltiplicando. Duplicare le attività dell’UE e stringere legami sono i metodi abituali utilizzati dalla burocrazia della NATO per catturare e penetrare le iniziative europee. Ma la sua carta vincente è, come sempre, l’ultima delle tre D: la richiesta di accesso alle politiche europee per gli alleati non UE. Come si legge nella Dichiarazione congiunta del 2018, “incoraggiamo la più ampia partecipazione possibile dei membri dell’Alleanza non appartenenti all’UE alle iniziative dell’UE”.
Non discriminazione
In questo spirito, lo scorso aprile è stato concluso un accordo amministrativo tra il Pentagono e l’Agenzia europea per la difesa, atteso da tempo52 . Ma il requisito della “non discriminazione” nei confronti degli alleati esterni all’Unione europea è onnipresente in tutte le iniziative, in misura diversa. L’UE sottolinea che la partecipazione di terzi avviene sempre caso per caso e che la distinzione è chiara tra i suoi Stati membri e gli altri alleati. Tuttavia, Eric Trappier sottolinea che “in alcuni casi, i fondi europei vanno a beneficio di aziende americane piuttosto che europee, il che solleva alcuni interrogativi sull’uso del denaro pubblico in Europa “53 . Gli Stati Uniti, la Norvegia e il Canada partecipano al progetto di mobilità militare nell’ambito della Cooperazione permanente strutturata e l’azienda americana John Cockerill partecipa a tre progetti del Fondo europeo per la difesa (FAMOUS2, MARSEUS e INDY)54 .
Con il moltiplicarsi delle iniziative e dei finanziamenti dell’UE, la spinosa questione dell’accesso dei terzi (i cosiddetti “criteri di ammissibilità”) si fa sempre più pressante. I fondi liberati rimarranno all’interno dell’Unione, per rafforzare il suo ITB autonomo, o saranno utilizzati per acquistare dall’estero, anche se ciò significa diluire l’autonomia e la specificità dell’Europa all’interno del blocco euro-atlantico? Le ultime iniziative forniscono una serie di risposte. L’UE spera di alleviare la carenza di munizioni con un piano in tre parti chiamato ASAP55 , ognuna delle quali è regolata da norme diverse. Non esistono criteri vincolanti per il rimborso da parte del Fondo europeo per la pace (EPF), un fondo intergovernativo fuori bilancio, delle munizioni di artiglieria e missili prelevate dagli Stati membri dalle proprie scorte e consegnate all’Ucraina. Vi sono tuttavia alcuni vincoli all’acquisizione congiunta di queste attrezzature: gli operatori stranieri
sono ammissibili se “una fase significativa di produzione, compreso l’assemblaggio finale” è effettuata nell’UE o in Norvegia.
Per quanto riguarda la produzione industriale, le aziende che ricevono gli aiuti non devono essere soggette al controllo di terzi; se lo sono, devono essere state preventivamente sottoposte a screening per gli investimenti stranieri; se non lo sono state, possono essere ammissibili solo se la loro partecipazione è ritenuta nell’interesse dell’UE. Questa definizione lascia aperta la porta a varie deroghe. Il regolamento stabilisce, tuttavia, che il bilancio dell’UE “non dovrebbe” finanziare l’aumento della produzione di prodotti soggetti a restrizioni d’uso imposte da un Paese terzo. Ciò implica l’esclusione delle entità soggette alle normative ITAR degli Stati Uniti.
La stessa logica si ritrova nel testo finale del Regolamento sugli appalti congiunti per la difesa56 . Il paragrafo 22 afferma che “le procedure e i contratti di appalto congiunto dovrebbero anche includere un requisito che il prodotto della difesa non sia soggetto a restrizioni imposte da un Paese terzo non associato o da un’entità di un Paese terzo non associato che limitino la capacità degli Stati membri di utilizzare tale prodotto della difesa”. Come sempre quando si tratta di questioni controverse e delicate, il testo europeo lascia spazio all’interpretazione – in una lettura minimalista o massimalista, a seconda dello spirito del momento.
4. La formula magica
Nel nuovo contesto, che il Concetto strategico 2022 della NATO riassume come segue: “L’area euro-atlantica non è in pace”, europei e americani si trovano di fronte alle loro antiche contraddizioni, alle quali si aggiungono una nuova urgenza e nuovi vincoli. I governi europei sanno che la loro credibilità in termini di difesa vale tre volte zero, quindi sono desiderosi di mantenere la tutela americana, pur sapendo che questa protezione dall’esterno non è né solida né permanente. Per Washington, le ambizioni di autonomia europea porterebbero a un’intollerabile perdita di influenza e di controllo, ma non è nemmeno auspicabile un’eccessiva dipendenza dagli alleati: riconosce e aggrava la loro mancanza di responsabilità in campo militare e aggiunge benzina al fuoco degli isolazionisti americani, che non vogliono certo questo tipo di fardello.
Per ricordare che, dalla caduta del Muro di Berlino, la ricerca di modi per tagliare questo nodo gordiano ha occupato gran parte del tempo e delle energie di decisori e strateghi. In tre decenni, sono emerse solo due iniziative significative. A metà degli anni ’90, all’interno dell’Alleanza Atlantica è stata designata un’identità europea di sicurezza e difesa (ESDI), basata sul principio delle capacità “separabili ma non separate”, al fine di incanalare eventuali aspirazioni di autonomia all’interno dell’Alleanza. Tuttavia, lo slancio dell’epoca era tale che l’ESDI si rivelò insufficiente. Fu abbandonata a favore della Politica Europea di Sicurezza e Difesa (PESD), creata due anni dopo nel quadro dell’UE, al di fuori della NATO, uno sviluppo che all’epoca fu visto come una piccola rivoluzione. Il direttore politico del Ministero della Difesa britannico espresse la sua preoccupazione in questi termini: “Abbiamo lasciato che il genio scappasse dalla bottiglia “57 .
Ma si trattava di un genio meticolosamente addomesticato. Le condizioni 3D lo hanno bloccato in una camicia di forza, assicurando che, nonostante le spinte istituzionali e (mini-)operative della PESD, il primato della NATO rimanesse intatto. Il risultato è un livello di inerzia che continua a stupire anche gli osservatori più smaliziati. Nel 2017, Jeremy Shapiro, direttore della ricerca presso l’ECFR (European Council on Foreign Relations) ed ex consigliere del Dipartimento di Stato, ha sottolineato lo squilibrio: “Le nazioni europee dipendono dall’America per la loro sicurezza e l’America non dipende dall’Europa per la propria. Questa dipendenza asimmetrica è la caratteristica fondamentale e apparentemente permanente della relazione transatlantica “58 . Cinque anni dopo, è tornato sull’argomento, scrivendo: “Con l’intensificarsi della competizione geopolitica, gli europei sono diventati più dipendenti dagli Stati Uniti di quanto non lo siano mai stati dall’inizio della Guerra Fredda “59 .
È in questo contesto che il conflitto ucraino è stato introdotto nella dinamica transatlantica, nel senso di uno squilibrio più pronunciato a favore degli Stati Uniti. La discrepanza tra una “difesa europea” svalutata e una NATO rivalutata – basti ricordare gli acquisti di armi americani e la fretta di Finlandia e Svezia di mettersi sotto le ali protettive dell’Alleanza – ha fatto rivivere l’idea, molto diffusa negli anni ’90, di una difesa europea concepita come “pilastro europeo della NATO”. Il genio è tornato nella sua meravigliosa lampada. Su questa base sembra emergere un ampio consenso tra gli esperti e i decisori di tutti gli schieramenti: “La guerra in Ucraina ha evidenziato la dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti per la sua sicurezza.
Anche se l’autonomia strategica è fuori portata, l’UE deve lavorare per rafforzare il pilastro europeo della NATO “60 .
A riprova, se ce ne fosse bisogno, dello zeitgeist, il rapporto del Senato francese sulle relazioni transatlantiche ripete questa antifona, che si riteneva superata negli ultimi anni, se non decenni. Torna sulla necessità di “spiegare e convincere i nostri partner americani ed europei per dimostrare, nel modo più concreto possibile, che gli sforzi di difesa europei non indeboliscono la NATO, ma la rafforzano al contrario”. Allo stesso tempo, ha fatto due osservazioni su cui riflettere: “per gli Stati membri dell’UE, questo sforzo di difesa può concretizzarsi solo nel quadro della NATO, sotto forma di un pilastro europeo dell’Alleanza” e “gli Stati Uniti continuano a percepire il progetto di difesa europeo come in competizione con – e non complementare a – la NATO “61 .
Il Presidente Emmanuel Macron intende quadrare il cerchio con la magia delle parole: “Credo che abbiamo dimostrato collettivamente che la difesa europea non è in concorrenza o in sostituzione della NATO, ma che è uno dei suoi pilastri. Anche in questo caso, noi dell’Alleanza non vogliamo essere semplici partner vassallizzati, dipendenti solo da una potenza che ne ha la capacità “62. Di quale “noi” stiamo parlando? È vero che i leader europei cercano di riempire i loro discorsi con riferimenti all’autonomia. “Questa alleanza con gli Stati Uniti implica forse che dovremmo seguire ciecamente e sistematicamente la posizione degli Stati Uniti su tutte le questioni? No!”, ha dichiarato Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, a France Info63. Josep Borrell, Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri, ha affermato un’ovvietà: “Senza autonomia, rimaniamo dipendenti “64. Di quale autonomia stanno parlando? Di quale autonomia stanno parlando? Se negli ultimi anni la retorica europea ha ripreso il termine a lungo tabù di autonomia, è solo per usarlo, distorcendolo, al servizio di spinte federaliste. Come già osservato: “Più l’UE parla di autonomia, più chiede “maggiore integrazione”. In questa narrazione, il passaggio alla maggioranza qualificata creerebbe, con un colpo di bacchetta magica, un’Europa-potenza che parla con una sola voce, in grado di giocare il proprio ruolo sullo scacchiere geopolitico. Ma una visione così semplicistica tende a confondere la forma con la sostanza. Non è a causa della regola dell’unanimità che l’UE è incapace di avere una politica di potenza indipendente, al contrario. La posizione maggioritaria tra i partner europei è sempre stata quella di ignorare o addirittura vilipendere i concetti di potere e indipendenza”.65 Su questo punto, nulla è cambiato. Il senatore Jean-Marc Todeschini ha osservato durante una sessione dedicata al tema: “La Francia è isolata, come possiamo vedere quando ci sediamo all’Assemblea parlamentare della NATO. Possiamo continuare a sognare, ma i nostri partner europei non hanno alcuna intenzione di far progredire la difesa europea “66 .
Ottimista, Nicole Gnesotto osserva che l’odierno “riflesso atlantista” non significa necessariamente la “sepoltura” di qualsiasi idea di potenza.
Prima la NATO, poi l’Europa “67.

Solo che tutto sarà fatto per la prima fase. La Francia dovrà lottare affinché la nozione di pilastro europeo “separabile” si trasformi in quella di “separabilità in toto”. Dalle basi tecnologiche e industriali alla pianificazione strategica e operativa: una sorta di inversione di ciascuna delle componenti del famoso 3D. Ciò promette aspre battaglie in cui l'”insieme” non trova spazio. Le formule ambigue del discorso NATO-Europa, come “autonomia aperta”, “autonomia intelligente” e “complementarietà”, ingannano solo chi vuole essere ingannato.
Per definizione, l’autonomia europea deve basarsi sull’idea di essere “separabile nella sua interezza”. Solo così potremo sperare di raggiungere un giorno un partenariato veramente equilibrato con l’America. L’autonomia a buon mercato non va bene. Gli Stati Uniti hanno uno spiccato senso dei rapporti di forza e non si impegneranno con i loro alleati europei su un piano di parità finché le relazioni transatlantiche rimarranno segnate, in ultima analisi, dall’asimmetria. Nel suo libro pubblicato nel 1987, André Lebeau, ex presidente del CNES, ha riassunto la sfida in una frase che non è invecchiata di un giorno: “La strada che potrebbe un giorno portare alla dipendenza reciproca con gli Stati Uniti è la stessa che porta all’autonomia europea “68 .
Trentacinque anni dopo, gli europei si rifiutano ancora di seguire questa logica fino alla sua conclusione. Non è escluso che sia la volubilità della politica americana a costringerli, in ultima analisi, a rompere con i loro riflessi di autovassallizzazione. Lo spettro sempre più reale del disimpegno americano, totale o parziale, temporaneo o permanente, è l’unico argomento che può motivare i Paesi europei verso una maggiore autonomia – salvo che questa ambizione di autonomia viene temperata fin dall’inizio, perché viene sempre vista come una precipitazione dello stesso disimpegno tanto temuto. Si tratta di un dilemma finora insolubile, che gli elettori americani potrebbero un giorno risolvere per l’Europa.
Tuttavia, restano da affrontare sfide importanti. Una volta che le matrici della dipendenza sono ben salde, è facile passare da una dipendenza all’altra. Nulla fa pensare che, senza la leadership americana, gli europei nel loro complesso si orienterebbero verso l’affermazione del loro potere e della loro indipendenza, anziché lasciarsi tentare da una politica di acquiescenza o addirittura di sottomissione ad altre potenze o forze esterne. Soprattutto se la marcia federalista continua, denigrando e disfacendo le identità e le sovranità nazionali. Philippe Seguin ha avvertito nel suo leggendario discorso sul Trattato di Maastricht: “Il primo alibi per tutte le nostre rinunce è senza dubbio l’integrazione europea. Questo alibi per l’Europa è pieno di pericoli, perché è inutile sperare che i nostri problemi siano risolti da quella che è fondamentalmente una corsa a perdifiato. Condividere le debolezze e le mancanze degli altri non ha mai migliorato le prestazioni “69 . Il suo unico contributo è quello di paralizzare coloro che non vogliono entrare nei ranghi.

4 Nota: « Le contenu de l’article n’engage que son auteur et ne reflète pasnécessairement la position du Foreign Policy Research Institute ».

5 Discours de la présidente de la Commission Ursula von der Leyen auParlement européen, 1er mars 2022.

6 Discours du Haut représentant de l’Union pour les Affaires étrangères et laPolitique de sécurité Josep Borrel au Parlement européen, 1er mars 2022.Remarques du Président Biden à Madrid, le 29 juin 2022.

7 Discours de clôture d’Emmanuel Macron, président de la République, ForumGlobsec, Bratislava, 31 mai 2023.

8« Invasion de l’Ukraine par la Russie: implications pour la défense collectivedes alliés et impératifs du nouveau Concept stratégique », Rapport àl’Assemblée parlementaire de l’OTAN, par Cédric Pérrin, 20 novembre 2022.

9 NATO Details Defense Plans—And Reiterates Call for More MemberSpending, in Defense One, 11 mai 2023.

10 Audition, à huis clos, de Mme Muriel Domenach, ambassadrice,représentante permanente de la France au conseil de l’OTAN pour un retoursur le sommet de l’OTAN des 11 et 12 juillet 2023 à Vilnius. 19 juillet 2023

11« Guerre russe contre l’Ukraine: impératifs stratégiques pour l’OTAN »,Rapport de l’Assemblée parlementaire de l’OTAN, par Tomas Valasek, 8octobre 2023.

12 Communiqué du Sommet de Vilnius, le 11 juillet 2023

13 Rising ammunition prices set back NATO efforts to boost security, officialsays, Reuters, 16 septembre 2023.

14 The Invasion of Ukraine Spurred NATO to Revamp Its Defense PlansAgainst Russian Attack, AP, 11 juillet 2023.

15 Concept stratégique 2022 de l’OTAN, adopté à Madrid, le 29 juin 2022.

16 M. Domenach, Audition précitée.

17 Voir de l’auteur: « La Turquie dans l’OTAN, entre utilité et hostilités », Notede l’IVERIS, 26 novembre 2020.

18 Speech by Secretary General Jens Stoltenberg at the NATO-Industry Forum,25 octobre 2023. Afflux de candidatures pour le programme pilote du DIANA,l’accélérateur d’innovation de l’OTAN, www.nato.int, 31 août 2023.

19 Le Fonds OTAN pour l’innovation formalise son compartiment phare d’unmilliard d’euros, www.nato.int, 1er août 2023.

20 Déclaration du secrétaire général au Forum OTAN-Industrie: « Il n’y a pasde défense sans industrie de défense », 25 octobre 2023.

21 John A. Tirpak, “US and Partners Now Moving Toward Interchangeable—Not Just Interoperable—Weapons”, in Air&Space Forces Magazine, 30septembre 2022.

22 Allied Warfighter Talks Look to NATO’s Future, DoD, 8 novembre 2022.

23 Emmanuel Macron: « L’autonomie stratégique doit être le combat del’Europe», Les Echos, 9 avril 2023.

24 Mission d’assistance militaire de l’Union européenne en soutien à l’Ukraine(EUMAM), lancée le 15 novembre 2022 pour une période de deux ans en vuede former, à terme, 30 000 soldats ukrainiens.

25 Voir de l’auteur, « L’OTAN reprend l’avantage dans son bras de fer avecl’UE », in Défense & Stratégie n°45 printemps 2021.

26 Une boussole stratégique en matière de sécurité et de défense – Pour uneUnion européenne qui protège ses citoyens, ses valeurs et ses intérêts, et quicontribue à la paix et à la sécurité internationale, Secrétariat général du Conseilde l’Union européenne, 21 mars 2022.

27« The EU Rapid Deployment Capacity: This time, it’s for real? », Parlementeuropéen, Analyse de fond à la demande de la sous-commission sécurité etdéfense (SEDE), 28 octobre 2022.

28 Communication de la Commission sur l’analyse des déficits d’investissement dans ledomaine de la défense et sur la voie à suivre, 18 mai 2022.

29 D’après le rapport de l’Agence européenne de défense publié en décembre2022, les budgets de défense européens – des 27 sauf le Danemark –augmentent pour la septième année consécutive (avec un total de 214 milliardsd’euros en 2021, soit 1,5% du PIB), et à l’intérieur des budgets, la part desinvestissements monte elle aussi depuis trois ans, pour atteindre 24%, plus queles 20% que les Etats membres s’étaient fixés. Voir : Defence Data : Key Findingsand Analysis, AED, 8 décembre 2022.

30 Entretien du président Emmanuel Macron, CNN, 11 novembre 2018.

31 Déclaration de M. Emmanuel Macron, président de la République, surl’Union européenne face au conflit en Ukraine et ses répercussions en matièreénergétique et alimentaire, Conseil européen, Bruxelles, 31 mai 2022.

32 Décision de Conseil du 26 juin 2023 modifiant la décision (PESC) 2021/509établissant une facilité européenne pour la paix.

33 EDIRPA: feu vert du Conseil aux nouvelles règles visant à encourager lesacquisitions conjointes dans l’industrie de la défense de l’UE, Communiqué depresse, 9 octobre 2023.

34 Règlement (UE) 2023/1525 du Parlement européen et du Conseil du 20juillet 2023 relatif au soutien à la production de munitions (ASAP).

35 Voir de l’auteur: « Initiatives en matière de munitions : l’Europe se tirera-telle une balle dans le pied ? », DefTech n°7, octobre-décembre 2023.

36 Aurélie Pugnet, « Défense: l’industrie européenne veut des moyens à lahauteur des objectifs de l’UE », Euractiv, 27 juin 2023.

37 Otan: les Européens rassurent les Américains sur la défense collective, AFP,15 février 2018.

38 Voir dans la prochaine section sur les conditions 3D sous « Nondiscrimination ».

39 Article 296, avant le traité de Lisbonne. Voir de l’auteur, « L’article 296 duTCE : obstacle ou garde-fou ? », in Défense & Stratégie, N°18, automne 2006.

40« L’adaptation politique et sécuritaire de l’OTAN en réponse de la guerremenée par la Russie : prendre la mesure du nouveau Concept stratégique etmettre en œuvre les décisions prises au sommet de Madrid », Rapport del’Assemblée générale de l’OTAN, par Tomas Valasek, 19 novembre 2022.

41 Nicole Gnesotto, L’Europe: changer ou périr, Editions Tallandier, 2022, pp. 211et 143.

42 Madeleine K. Albright, « The Right Balance Will Secure NATO’s Future »,Financial Times, 7 décembre 1998. Voir de l’auteur: « Double anniversaireOTAN – défense européenne: « Plus ça change et plus c’est la même chose !»Défense & Stratégie n°44, hiver 2019.

43 Voir « Relations avec l’Union européenne », sur le site Internet de l’OTAN,mis à jour le 25 juillet 2023.

44 Voir « Coopération UE-OTAN », sur le site du Conseil européen/Conseil del’Union européenne, mis à jour le 18 janvier 2023.

45 Amis, alliés mais pas alignés Pour des relations transatlantiques équilibrées, Rapportd’information, Commission des affaires étrangères, de la défense et des forcesarmées du Sénat, 6 juillet 2022.

46« L’enhardissement de la Chine et les politiques appliquées par celle-ci sont sources de défisauxquels il nous faut répondre. », Déclaration conjointe sur la coopération entrel’UE et l’OTAN, 10 janvier 2023.

47 Sven Biscop, European strategy in the 21st century – New future for an old power,Routledge, 2019, p.109.

48 Examen et vote sur le projet de loi sur l’accession de la Finlande et de la Suède, Commission des affaires étrangères, Assemblée nationale, 27 juillet2022. Propos du rapporteur Jean-Louis Bourlanges.

49 N. Gnesotto, Ibid. p.142.

50 The Military Planning and Conduct Capacity (MPCC), Factsheet de l’Unioneuropéenne, février 2023.

51 Le premier de ces exercices eut lieu en Espagne, à la mi-octobre 2023, leprochain est prévu pour le second semestre de 2024, « avec en particulier lesoutien de l’Allemagne » d’après le Haut représentant de l’UE.

52 EDA–U.S. Department of Defense Administrative Arrangement Signed, Agenceeuropéenne de défense, 26 avril 2023.

53 Audition de M. Eric Trappier, Président-directeur général de DassaultAviation, Commission des affaires étrangères, de la défense et des forcesarmées du Sénat, 24 mai 2023.

54 Reinforcing the European defence industry, Briefing, Parlement européen, juin2023.

55 Règlement (UE) 2023/1525 du Parlement européen et du Conseil du 20juillet 2023 relatif au soutien à la production de munitions (ASAP).

56 Règlement relatif à la mise en place d’un instrument visant à renforcerl’industrie européenne de la défense au moyen d’acquisitions conjointes(EDIRPA), adopté par le Conseil le 10 octobre 2023.

57 Richard Hatfield, The Consequences of Saint-Malo, Public Lecture at IFRI,Paris, 28 April 2000.

58 Jeremy Shapiro – Dina Pardijs, The transatlantic meaning of Donald Trump:a US-EU Power Audit, ECFR, 21 septembre 2017.

59 Jeremy Shapiro, Why Europe has no say in the Russia-Ukraine crisis, ECFR,27 janvier 2022.

60 Judy Dempsey, Judy Asks, « Is European Strategic Autonomy Over? »,Carnegie Europe, 23 janvier 2023.

61 Rapport d’information sur les grandes orientations de la politique étrangèreaméricaine et les relations transatlantiques, Sénat, 6 juillet 2022.

62 Discours d’Emmanuel Macron, Président de la République à la Conférencedes ambassadeurs, Paris, 1er septembre 2022.

63 Entretien diffusé le 12 avril 2023.

64 Josep Borrell, chef de la diplomatie européenne: « Le système mondial risque de se fragmenter », in Le Monde, 24 avril 2023.

65 Voir de l’auteur, « L’OTAN reprend l’avantage dans son bras de fer avecl’UE », in Défense & Stratégie n°45 printemps 2021.

66 Propos de Jean-Marc Todeschini lors de l’examen en Commission duRapport d’information précité, Sénat, 6 juillet 2022.

67 Nicole Gnesotto, « Boussole stratégique: l’industrie ou la puissance »,Blogpost, Institut Jacques Delors, 4 avril 2022.

68 André Lebeau – Patrick Cohendet, Choix stratégiques et grands programmes, Ed.
ECONOMICA, 1987, p.171-172.
69 Discours prononcé par Philippe Seguin, Assemblée nationale, 5 mai 1992.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il diavolo ha visitato la Terra, di MIKE HAMPTON

NB_L’intervista alla Nuland è trascritta integralmente in italiano in calce all’articolo_Giuseppe Germinario

Il diavolo ha visitato la Terra

Victoria Nuland, precedentemente nota come Abaddon e Shaitan, ha dichiarato al CSIS che gli Stati Uniti sono stati un bravo ragazzo, mentre Putin è stato un cattivo ragazzo (e lei ha dei piani per lui).

Ieri il Diavolo ha fatto visita al CSIS, uno dei suoi culti preferiti, per trasmettere in televisione come stanno andando i suoi piani per la Terra. Ha strofinato la mano destra rossa sulla sua figura mastodontica e ha chiesto al suo ospite, Max Bergmann, come stava. Lui ha risposto: “Il corpo di Victoria Nuland ti dona”.

Le bugie di Victoria Nuland mi ricordano una vecchia barzelletta sul reclutamento delle risorse umane, di cui esistono diverse versioni, ma io copio la prima che ho trovato:

Una responsabile delle risorse umane morì e la sua anima fu accolta alle porte del Paradiso da un Angelo. L’angelo guardò la responsabile delle risorse umane e le disse: “Prima di sistemarti, ho l’ordine di farti passare un giorno all’inferno e un giorno in paradiso, e poi dovrai scegliere dove andare per l’eternità”. “In realtà, credo che preferirei il paradiso”, disse la responsabile delle risorse umane. “Mi dispiace, le regole sono regole”, e a quel punto l’angelo la condusse alla porta dell’inferno. Lì trovarono un bellissimo campo da golf (lei amava il golf). In lontananza c’era un country club; intorno a lei c’erano molti amici, ex colleghi dirigenti, tutti vestiti elegantemente, felici e che facevano il tifo per lei. Si avvicinarono e la baciarono su entrambe le guance e parlarono dei vecchi tempi. Si godette una superba cena a base di bistecca e aragosta con il Diavolo (che in realtà era piuttosto simpatico) e passò una splendida serata a raccontare barzellette e a ballare. Prima che se ne accorgesse, era arrivato il momento di partire. Tutti le strinsero la mano e la salutarono. L’angelo disse: “Ora è il momento di passare un giorno in paradiso”. Così le 24 ore successive furono trascorse oziando sulle nuvole, suonando l’arpa e cantando. Alla fine della giornata, l’Angelo tornò. “Ora”, disse, “devi scegliere tra le due cose”. “Beh, il paradiso è bello ma noioso, quindi in realtà mi sono divertito di più all’inferno. Scelgo l’inferno”, disse la responsabile delle risorse umane. L’Angelo la riportò all’inferno. Quando la porta si aprì, si trovò in una landa desolata coperta di rifiuti e sporcizia. Vide i suoi amici vestiti di stracci che raccoglievano la spazzatura e la mettevano in vecchi sacchi. Il Diavolo si avvicinò e le mise un braccio intorno alle spalle. “Non capisco”, balbettò la responsabile delle risorse umane, “perché è così diverso?” Il Diavolo la guardò semplicemente e sorrise: “Ieri vi stavamo reclutando, oggi siete personale”.

CITANDO VICTORIA NULAND

La trascrizione completa è disponibile presso il CSIS, ma per coloro che hanno uno stomaco debole per la propaganda, ecco alcune citazioni diaboliche di Victoria Nuland. Spero che ne scegliate una e che usiate la sezione dei commenti per dirmi perché non ha senso.

In meno di due anni l’Europa ha spezzato la sua dipendenza dal petrolio russo e gli Stati Uniti hanno raddoppiato le esportazioni di gas naturale liquefatto attraverso l’Atlantico, aiutando i partner europei a ridurre la loro dipendenza dal gas russo dal 40% del consumo totale all’attuale 13%”.
“Senza inviare un solo soldato americano in combattimento e investendo meno di un decimo del bilancio della difesa di un anno degli Stati Uniti, abbiamo aiutato l’Ucraina a distruggere il 50% della potenza di combattimento terrestre della Russia”.
“Il nostro continuo sostegno all’Ucraina dice ai tiranni e agli autocrati, ovunque essi si trovino, che non staremo a guardare mentre la Carta delle Nazioni Unite viene fatta a pezzi, che difenderemo i diritti dei popoli liberi di determinare il proprio futuro e di proteggere la loro sovranità e integrità territoriale”.
“L’Ucraina per molti decenni ha avuto, come molti altri Paesi, compreso il nostro, una politica conflittuale. Ma questa guerra ha unito in un modo che credo Putin non si aspettasse”.
“Se si parla di disinformazione e interferenza elettorale, si tratta di un altro fronte su cui noi e i nostri alleati e partner, da quando abbiamo visto questo – per la prima volta negli Stati Uniti nel 2016, abbiamo dovuto lavorare – e ovviamente, tutti noi che – tutti noi che abbiamo elezioni nel 2024”.
“L’anno scorso l’economia ucraina è cresciuta del 5%”.
“Putin ha anche rubato il futuro al suo stesso popolo. Abbiamo parlato di 350.000 morti o feriti. Pensate a quante famiglie in Russia sono toccate da questa cifra. Come spiega Putin il fatto di mandare così tanti giovani ragazzi in questo tritacarne, senza mai tornare a casa, e di riorganizzare completamente l’economia in modo che sia tutta incentrata sulla guerra e non sull’istruzione o sulla tecnologia… Tutti gli altri stanno investendo – compresi gli Stati Uniti – nel nostro futuro. E Putin sta investendo in morte e distruzione”.
La citazione di cui sopra è pertinente al fatto che Nuland ha fornito una mezza verità, facilmente la migliore ragione per la guerra che il diavolo abbia inventato. Ditemi perché è solo una mezza bugia.

“La maggior parte del sostegno che stiamo fornendo torna in realtà all’economia e alla base industriale della difesa degli Stati Uniti, aiutando a modernizzare e a scalare le nostre infrastrutture di difesa vitali e creando al contempo posti di lavoro e crescita economica americani. Infatti, il primo pacchetto da 75 miliardi di dollari ha creato posti di lavoro americani ben retribuiti in almeno 40 Stati degli Stati Uniti, e il 90% di questa prossima richiesta farà lo stesso… Aiuta l’Ucraina, crea posti di lavoro negli Stati Uniti e funge da stimolo economico. E penso che Paesi come la Germania stiano iniziando a vedere la stessa esigenza. E quindi è una cosa positiva… E credo che in questo momento in Europa non si sia visto un “o” o un “o”. Abbiamo visto un sì e un sì, compresi, ancora una volta, Paesi come la Germania che guardano a come si costruiscono armi in Ucraina sia per il loro mercato, sia per il mercato globale, eccetera. Questo è ciò che dobbiamo promuovere in futuro. E vi dirò, da persona che lavora in tutto il mondo, che alcuni di questi sistemi di base – sapete, noi produciamo Cadillac di armi, ma alcune delle cose più basilari sono necessarie a tutti – in tutto il mondo, ai Paesi che si difendono dal terrorismo e da altre cose.
Dubito che la CNN, la Fox, la CBS, la BBC e gli altri famosi ossimori mediatici lo titoleranno.

In chiusura Nuland ha detto: “Sono sempre un’ottimista, Max. Sono ottimista per natura, ma sono anche pagata per esserlo”. Quest’ultima parte era così vera che il pubblico ha riso.

NOTA

Come già detto, da domani scenderò a un post settimanale. Per coincidenza, tornerò il 3 marzo con un grosso articolo che coinvolge il CSIS, l’errato nome di Center for Strategic and International Studies. Si parlerà anche del Consiglio Atlantico, del quale ha fatto parte la conferenza di propaganda della Nuland.

Under Secretary of State Victoria Nuland: The Two-Year Anniversary of Russia’s Full-Scale Invasion of Ukraine

Trascrizione – 22 febbraio 2024

 

Questa trascrizione è tratta da un evento del CSIS tenutosi il 22 febbraio 2024. Guarda il video completo qui.

Max Bergmann: Buon pomeriggio a tutti e grazie per essere qui. Sono Max Bergmann, direttore del Programma Europa, Russia, Eurasia e del Centro Stuart del CSIS. Oggi ho l’onore di presentare l’Ambasciatore Victoria Nuland. L’ambasciatore Nuland è il sottosegretario di Stato per gli affari politici e, come tutti sanno qui, ha una lunga e illustre carriera come diplomatico americano e professionista della politica estera, tra cui l’ex segretario di Stato aggiunto per gli affari europei. Ha lavorato con diversi presidenti degli Stati Uniti di entrambi gli schieramenti.

Oggi siamo entusiasti di avere con noi l’ambasciatore Nuland per celebrare il secondo anniversario dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia. Questo sabato saranno due anni da quando il mondo è cambiato. Il 24 febbraio 2022, l’Ucraina si è svegliata con lo shock e l’orrore delle forze russe che hanno invaso il territorio ucraino, dando inizio a uno dei conflitti più distruttivi sul suolo europeo dalla Seconda Guerra Mondiale. A due anni di distanza, il conflitto continua. Ma vale la pena ricordare oggi, mentre riflettiamo sulla guerra, che anche l’Ucraina continua. Che l’Ucraina e il suo sogno europeo non sono morti con l’invasione della Russia. Ciò è dovuto al coraggio dell’Ucraina, ma anche al sostegno degli Stati Uniti e dei suoi alleati europei.

E con la guerra che sta entrando nel suo terzo anno, vale la pena di fare un bilancio. E per farlo non poteva esserci persona migliore dell’Ambasciatore Nuland, che è senza dubbio uno dei principali esperti di Russia nel Paese, con una grande esperienza quando si tratta di impegnarsi con Mosca e, più in generale, con la regione post-sovietica. Quindi, senza ulteriori indugi, unitevi a me nel dare il benvenuto al Sottosegretario Nuland. (Applausi.)

Ambasciatore Victoria Nuland: Grazie mille, Max. È molto bello essere qui con voi al CSIS, e grazie al CSIS per decenni di ricerche incisive e raccomandazioni per i politici. Io stesso ne ho beneficiato per molti decenni. E grazie a tutti coloro che si sono uniti a noi, sia di persona che virtualmente.

Come ha detto Max, tutti ricordiamo dove eravamo due anni fa, nei mesi, nei giorni e nelle ore che hanno preceduto l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte di Putin il 24 febbraio 2022. I servizi segreti statunitensi e i rapporti del CSIS avevano messo in guardia per mesi dal massiccio piano di guerra di Putin e dal terribile tributo che avrebbe potuto attendere l’Ucraina. Settimana dopo settimana, nell’inverno del ’21 e del ’22, abbiamo visto l’esercito russo prendere posizione su tre lati dell’Ucraina. Gli Stati Uniti, come ricorderete, hanno offerto negoziati per cercare di scongiurare la prevista invasione russa, ma tali negoziati si sono arenati molto rapidamente perché Putin aveva già preso una decisione.

Tuttavia, a quel tempo, molti speravano ancora che i movimenti di truppe fossero solo una tattica di pressione. Anche alcuni ucraini lo credevano. Ma molti di noi temevano che, se Putin avesse ordinato l’ingresso delle sue truppe, l’imponente esercito russo avrebbe potuto conquistare Kiev nel giro di una settimana, decapitare il governo democratico ucraino e insediare dei fantocci di Mosca. Ma questo non è successo. Putin ha invece ottenuto la terza legge di Newton: una reazione uguale e contraria a tutto ciò che sperava di ottenere. Invece di fuggire, il Presidente Zelensky ha guidato. Invece di capitolare, gli ucraini hanno combattuto, e con coraggio. Invece di dividersi, l’Occidente si è unito. E invece di ridursi, la NATO è cresciuta.

Gli Stati Uniti hanno radunato il mondo in difesa dell’Ucraina in quelle prime ore, giorni e settimane. E in questi due anni abbiamo mantenuto unita questa coalizione globale di oltre 50 nazioni, schierandoci con forza al fianco dell’Ucraina. Ad oggi, come sapete, gli Stati Uniti hanno fornito 75 miliardi di dollari in sicurezza, assistenza economica e umanitaria, ma l’Europa e i nostri partner globali hanno fornito ancora di più, 107 miliardi di dollari, oltre ad aver ospitato 4,5 milioni di rifugiati ucraini in paesi europei e l’UE ha appena promesso altri 54 miliardi di dollari per l’Ucraina.

Oggi la NATO è più forte, più grande e meglio equipaggiata. La Finlandia si è unita alla nostra alleanza difensiva e presto accoglieremo la Svezia. La Russia è isolata a livello globale. Più di 140 nazioni hanno votato quattro volte all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per condannare la brutale invasione di Putin, che ora dipende da Paesi come l’Iran e la Corea del Nord per la fornitura di armi, mentre spinge il suo Paese sempre più a fondo nelle braccia economiche e di sicurezza della Cina.

Le sanzioni globali, il tetto al prezzo del petrolio, i controlli sulle esportazioni che abbiamo messo in atto, hanno indebolito la macchina da guerra russa e queste restrizioni diventeranno significativamente più severe nei prossimi giorni, quando noi e i nostri partner annunceremo nuovi massicci pacchetti di sanzioni progettati, tra le altre cose, per strangolare gli sforzi della Russia di eludere le sanzioni.

In meno di due anni l’Europa ha interrotto la sua dipendenza dal petrolio russo e gli Stati Uniti hanno raddoppiato le esportazioni di gas naturale liquefatto attraverso l’Atlantico, aiutando i partner europei a ridurre la loro dipendenza dal gas russo dal 40% del consumo totale all’attuale 13%.

E nonostante le immense sfide poste dalla feroce macchina da guerra di Putin, l’Ucraina è sopravvissuta. L’Ucraina ha riconquistato più del 50% del territorio sequestrato dalle forze di Putin all’inizio dell’invasione. Ha spinto la flotta russa del Mar Nero fuori da Sebastopoli e dalle coste ucraine, consentendo all’Ucraina di riportare le esportazioni di grano ai livelli prebellici e contribuendo a sfamare nuovamente il mondo.

E, cosa notevole, l’anno scorso l’economia ucraina è cresciuta del 5%, pur partendo da una base piuttosto bassa e devastata dalla guerra. E nel caso in cui gli americani si stiano ancora chiedendo se tutto questo valga la pena per noi, ricordiamo che senza inviare un solo soldato americano in combattimento e investendo meno di un decimo del bilancio della difesa di un anno degli Stati Uniti, abbiamo aiutato l’Ucraina a distruggere il 50% della potenza di combattimento terrestre della Russia – il 50% – e il 20% della sua vantata Flotta del Mar Nero.

L’Ucraina ha tolto dal campo di battaglia 21 navi militari, 102 aerei russi e 2.700 carri armati russi. Da ogni punto di vista, il coraggio e la forza dell’Ucraina, la sua resilienza, hanno reso più sicuri anche gli Stati Uniti.

Più in generale, il nostro continuo sostegno all’Ucraina dice ai tiranni e agli autocrati, ovunque essi si trovino, che non resteremo a guardare mentre la Carta delle Nazioni Unite viene fatta a pezzi, che difenderemo i diritti dei popoli liberi di determinare il proprio futuro e di proteggere la propria sovranità e integrità territoriale, e che le democrazie del mondo difenderanno i valori e i principi che ci mantengono sicuri e forti.

Ma sul fronte ucraino, a meno che e fino a quando gli Stati Uniti non si uniranno all’Europa nell’approvare la nostra richiesta di finanziamento supplementare, la situazione rimarrà disastrosa. Gli uomini dell’artiglieria oggi combattono con solo 10-20 proiettili da 155 millimetri al giorno per difendersi.

L’Ucraina, come abbiamo visto nei notiziari, è stata costretta a ritirarsi da Avdiivka. Kharkiv, una delle città più orgogliose dell’Ucraina – città dell’est, di lingua russa – viene bombardata quotidianamente nel tentativo di metterla fuori uso e l’economia ucraina è ancora fragile, con quasi il cento per cento delle entrate fiscali destinate alla difesa.

Vladimir Putin, oltre a pianificare armi anti-satellite nello spazio e ad assumersi la responsabilità della morte del suo più popolare oppositore Alexei Navalny, pensa di poter aspettare l’Ucraina e di poter aspettare tutti noi.

Dobbiamo dimostrare che si sbaglia. Con il supplemento di 60 miliardi di dollari che l’amministrazione ha richiesto al Congresso, possiamo garantire che l’Ucraina non solo sorprenda, ma prosperi. Con questo sostegno nel 2024, possiamo contribuire a garantire che l’Ucraina possa continuare a combattere, a costruire, a riprendersi e a riformarsi. Con questo denaro l’Ucraina sarà in grado di combattere a est, ma anche di accelerare la guerra asimmetrica che è stata più efficace sul campo di battaglia. E come ho detto a Kiev tre settimane fa, questo finanziamento supplementare assicurerà a Putin di avere brutte sorprese sul campo di battaglia quest’anno.

Anche l’Ucraina può costruire. Con questi fondi, gli Stati Uniti si uniranno ad altre 31 nazioni per aiutare l’Ucraina a costruire l’esercito altamente dissuasivo di cui ha bisogno per garantire che Putin non possa più tornare a fare questo. Inoltre, ricostruirà la sua base industriale interna e garantirà che possa continuare a percorrere il cammino verso l’integrazione europea. Questo sostegno garantisce anche che l’Ucraina possa iniziare a riprendersi economicamente e a rafforzare la propria base imponibile investendo in energia pulita, cereali e agricoltura, acciaio, industria della difesa e riportando a casa gli sfollati e i rifugiati con un lavoro migliore e più sicuro.

Un aspetto interessante è che i sistemi d’arma Patriot e altre sofisticate difese aeree non solo forniscono protezione sul campo di battaglia ma, come abbiamo visto a Kiev e Odesa, creano bolle di sicurezza sotto le quali i cittadini possono vivere al sicuro e l’economia ucraina può ringiovanire. Danno alla gente la fiducia necessaria per tornare a casa.

Questi fondi sostengono anche il proseguimento delle riforme, il rafforzamento della governance e del sistema giudiziario, la riduzione dell’economia sommersa in modo che l’Ucraina possa attrarre investimenti stranieri e il proseguimento dei progressi in materia di Stato di diritto, responsabilità e lotta alla corruzione: tutte cose che il popolo ucraino chiede ai propri governi dalla rivoluzione della dignità del 2013 e anche prima. Il nostro sostegno supplementare rafforzerà l’Ucraina di oggi, ma la metterà anche su un percorso più sostenibile per il domani.

E tra l’altro, la maggior parte del sostegno che stiamo fornendo torna direttamente all’economia e alla base industriale della difesa degli Stati Uniti, aiutando a modernizzare e a scalare le nostre infrastrutture di difesa vitali e creando al contempo posti di lavoro e crescita economica americani. Infatti, il primo pacchetto da 75 miliardi di dollari ha creato posti di lavoro americani ben retribuiti in almeno 40 Stati degli Stati Uniti, e il 90% di questa prossima richiesta farà lo stesso.

Nel dicembre del 2022, mi sono recato in Ucraina per uno dei tanti viaggi che ho fatto negli ultimi due anni, di cui quattro dall’inizio della guerra. Ho visitato un centro a Kiev, sostenuto dagli Stati Uniti, che aiuta i bambini ucraini sfollati a causa della guerra. Lì ho incontrato un ragazzino di Kharkiv dagli occhi luminosi e dal sorriso dolce che aveva appena perso la sua casa a causa della barbarie di Putin. Nell’ambito di una sessione di terapia, lui e una manciata di altri bambini della sua età stavano realizzando piccole bambole a maglia con filati gialli e blu. Prima di andarmene, gli ho chiesto se potevo tenerne una. “Da”, mi ha risposto, Kharkiv, città di lingua russa. Poi ho chiesto come si chiamasse la bambola. “Patriota”, rispose. È stato un bel momento, un bambino che fa una bambola che ha appena perso la sua casa pensando al patriottismo. Questo è ciò che la guerra porta in Ucraina e in tutto il mondo.

Ora tengo Patriot sulla mia scrivania per ricordare che il sostegno fornito dagli Stati Uniti non è astratto; spesso fa la differenza tra la vita e la morte per gli ucraini in prima linea in questa battaglia e per il futuro del mondo libero. Ricorda che quando Putin ha lanciato questa campagna feroce, con i suoi crimini di guerra e il ricatto nucleare, non solo ha distrutto la vita degli ucraini da Kharkiv a Kyiv a Kherson, da Dnipro a Donetsk, da Lviv a Odesa, ma ha messo a nudo le conseguenze dell’acquiescenza ai tiranni che mirano alla conquista.

E qui sarò schietto: non possiamo permettere che Putin riesca nel suo piano di cancellare l’Ucraina dalla mappa delle nazioni libere. E se Putin vince in Ucraina, non si fermerà lì. E gli autocrati di tutto il mondo si sentiranno incoraggiati a cambiare lo status quo con la forza. Per gli Stati Uniti, il prezzo della difesa dell’ordine internazionale libero e aperto da cui dipendiamo aumenterà esponenzialmente. Le democrazie di tutto il mondo saranno messe in pericolo. Il sostegno all’Ucraina non è semplicemente una cosa bella da avere. È un investimento strategico vitale per il nostro futuro.

Grazie, Max. Attendo con ansia la nostra conversazione. (Applausi.)

Bergmann: Bene, grazie. Grazie, sottosegretario Nuland. Vorrei iniziare chiedendole come vede lo stato della guerra in questo momento, con gli aiuti statunitensi che si sono essenzialmente esauriti, e con l’Ucraina che sta affrontando un’offensiva russa, che deve cedere il territorio e che ora è a corto di munizioni. Come valuta lo stato attuale? E per quanto tempo, se non saremo in grado di fornire aiuti, quali sono le prospettive per l’Ucraina?

Amb. Nuland: Beh, è ovviamente difficile, come ho detto chiaramente e come vediamo sul campo di battaglia. Detto questo, anche solo negli ultimi tre, quattro, cinque mesi, l’Ucraina ha ottenuto successi significativi. La maggior parte di questi sono stati nel regno asimmetrico, i danni che sono stati in grado di fare alla flotta del Mar Nero, gli attacchi a sorpresa in luoghi dove i russi non se li aspettavano, il buon uso di alcuni dei fuochi a lungo raggio che il Regno Unito e altri hanno contribuito a fornire. Quindi la domanda che ci si pone è se, con un maggiore sostegno da parte degli Stati Uniti, molti dicono che la guerra assomiglierà a quella del ’23. Io non credo.

Io non credo. Penso che con un maggiore sostegno da parte degli Stati Uniti, l’Ucraina possa ottenere significativi guadagni strategici, non solo nella lotta di oggi ma, come ho detto, nella costruzione di un esercito altamente deterrente per il futuro. E stanno diventando molto più bravi in cose come la guerra con i droni e altri modi asimmetrici di combattere. E ora hanno lo spazio per iniziare a ricostruire la propria industria della difesa. Ci sono aziende statunitensi interessate a partecipare, così come quelle europee. Ma con questi fondi il quadro sarà di gran lunga migliore.

Bergmann: Quindi, se il Congresso non agisce – mi viene chiesto spesso se esiste un piano B? L’amministrazione sta pensando a come ottenere aiuti per l’Ucraina? C’è un modo per fornire aiuti all’Ucraina senza che il Congresso stanzi i fondi per farlo?

Amb. Nuland: Max, siamo al piano A. Siamo al piano A e, francamente, il Senato degli Stati Uniti ha appena approvato questa legge con 70 voti. Questo significa che il popolo americano è fortemente favorevole a continuare ad aiutare l’Ucraina, nell’interesse dell’Ucraina ma anche nel nostro interesse. Quindi credo che la domanda, mentre la Camera dei Rappresentanti si reca nei suoi distretti, sia: qual è il messaggio che gli elettori danno ai loro membri del Congresso? E in che modo i membri del Congresso stanno comprendendo come si presenta il mondo e come dovranno rispondere se non sosterranno questo finanziamento? Sono quindi ottimista su questo fronte. Penso che ci arriveremo. Ma credo che il popolo americano debba parlare con forza ai suoi membri.

Bergmann: E spera che – proprio ora a Bruxelles si parla di un maggiore sostegno dell’UE all’Ucraina con il Fondo europeo per la pace. L’amministrazione sta incoraggiando l’UE a fare di più e i partner europei a fare di più?

Amb. Nuland: Sì, come sapete, l’UE ha appena approvato 54 miliardi di dollari di nuovi aiuti. E, come ho detto nel mio intervento, stanno già – sapete, non solo l’Europa, ma l’Europa e i nostri partner globali ci stanno superando, anche per quanto riguarda il sostegno economico. In Europa si sta investendo molto nella costruzione di una propria base industriale di difesa, per sostituire quella inviata in Ucraina, ma anche per aiutare l’Ucraina. E si vedono joint venture tra europei e ucraini, e tra altri Paesi e ucraini.

Quindi, credo che l’Europa stia facendo molto. Chi ha partecipato alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco sa che in Europa c’è una buona dose di angoscia sul fatto che continueremo a fare ciò che dobbiamo fare. E, francamente, dobbiamo inviare un messaggio forte, come ho detto, non solo per l’Ucraina, ma per la pace globale in tutto il mondo.

Bergmann: Forse potremmo cambiare un po’ argomento. Sono curioso di sapere cosa pensa degli obiettivi russi. Cosa sta cercando di ottenere Putin da questa guerra? Pensa che i suoi obiettivi dichiarati siano cambiati? Sa, è iniziata essenzialmente con un’operazione di cambio di regime per eliminare Zelensky e cambiare il regime, come ha notato lei.

Pensa che questo sia ancora il suo obiettivo e che sia nervoso per la sua capacità di raggiungerlo, dato che la Russia è ora in un’economia di guerra e potrebbe mobilitare più persone?

Amb. Nuland: Come abbiamo detto, per quanto difficile sia il campo di battaglia in Ucraina, Putin ha già fallito il suo obiettivo primario. Insomma, pensava che sarebbe stata una passeggiata.

Come abbiamo appena discusso, pensava di essere a Kiev in una settimana. Pensava che la gente dell’Est, in città come Charkiv, avrebbe detto: “Sì, ci piacerebbe essere russi”, ma non è successo nulla di tutto ciò e ora si trova in questa guerra di logoramento. Sembra la Prima Guerra Mondiale lungo tutta la linea di controllo, e l’unica ragione per cui l’Ucraina non ha fatto più progressi è che a Putin non interessa la vita umana, compresa quella dei suoi cittadini.

Voglio dire, ci sono state settimane durante tutto l’inverno in cui ha mandato più di mille giovani russi in un tritacarne a morire per tenere luoghi come Avdiivka. Quindi, sapete, credo che questo sia – non lo ammetterà mai, ovviamente, ma questo è stato molto diverso da quello che si aspettava, molto diverso da quello che i suoi servizi segreti catturati gli hanno fatto credere ed è per questo che lo sentiamo dire, certo, facciamo colloqui di pace, perché la sua versione dei colloqui di pace è, sapete, quello che è mio è mio, quello che è vostro è negoziabile, e credo che se potesse ottenere una pausa per riposare e rifornirsi, la prenderebbe.

Questo, ovviamente, non è nell’interesse dell’Ucraina. L’Ucraina deve essere in una posizione più forte ora. Ma temo che finché Putin sarà al potere non rinuncerà mai all’obiettivo di base, che è quello di sottomettere l’Ucraina.

Sapete, quando ho affrontato questo problema la prima volta, e voi l’avete affrontato la prima volta nel ’13, ’14, ’15 e ’16, pensavamo di poter negoziare un alto grado di sovranità per l’Est e che lui se ne sarebbe andato.

Non è andata così. È andata nella direzione opposta. Quindi cosa gli impedisce, anche se ora ci fosse una pausa o una finta pace, di tornare per il resto quando sarà abbastanza forte, ed è anche per questo che nel supplemento abbiamo i soldi per la lotta di oggi, ma abbiamo anche i soldi, insieme ai nostri 31 altri partner, per aiutare l’Ucraina a costruire questo esercito altamente dissuasivo, in modo che sarà ancora più difficile per lui se ci riproverà.

Bergmann: Si è parlato molto, come lei ha notato, di negoziati e del fatto che l’Ucraina debba o meno negoziare, e i membri del Congresso e altri hanno fatto notare che non è forse necessaria una fine negoziata di questa guerra.

Sono curioso di sapere qual è la sua opinione sul processo negoziale e come si fa a negoziare in un momento come questo. Pensa che i negoziati siano possibili ora o in futuro?

Amb. Nuland: In genere le guerre finiscono con un qualche tipo di negoziato, ma non sceglieremo noi quel momento per l’Ucraina. L’Ucraina prenderà queste decisioni da sola. Deve essere in una posizione di forza e Putin deve capire che la situazione per lui si aggraverà prima di muoversi al tavolo.

Come ho detto, la sua offerta attuale è: mi tengo quello che ho e parliamo del resto che è attualmente vostro, e questo non è sostenibile. Ma penso che se possiamo continuare a sostenere l’Ucraina, se possono avere un forte 2024 di guerra asimmetrica, Putin probabilmente aspetterà e vedrà cosa gli porterà la politica.

Ma certamente si potrà negoziare quando l’Ucraina si troverà in una posizione più forte e, sapete, abbiamo chiarito che se il nostro aiuto sarà richiesto, saremo lì.

Bergmann: Spesso gli ucraini e altri hanno temuto che la Russia volesse negoziare con gli Stati Uniti sopra la testa dell’Ucraina. Vorrei chiederle se lei o il governo americano avete ricevuto indicazioni che i russi stiano cercando di coinvolgere gli Stati Uniti in trattative a distanza sulla testa degli ucraini.

Amb. Nuland: Questo è sempre il modo di fare dei russi – sapete, tutto ciò che riguarda l’Ucraina senza l’Ucraina. Ho affrontato la stessa cosa quando ero nell’UR (ph) a negoziare con gli uomini di Putin nel ’15 e ’16.

Loro pensano che si tratti di uno scacchiere molto più ampio, e questa è la narrativa del dolore che Putin ha intessuto per cercare di giustificare ciò che ha fatto, che si tratti della sicurezza europea, che si tratti della NATO che, dopo tutto, è un’alleanza difensiva e non ha mai avuto intenzione di avvicinarsi alla Russia a meno che non fosse attaccata, sapete. Quindi ci proverà sempre.

Ma noi siamo risoluti. E gli ucraini sono decisi a partecipare a qualsiasi discussione in merito. E non si parla di Ucraina senza l’Ucraina.

Signor Bergmann: Vorrei chiederle della morte del leader dell’opposizione russa, Alexei Navalny, avvenuta venerdì scorso. Nel giugno del 2021 il Presidente aveva detto che se Navalny fosse morto ci sarebbero state conseguenze devastanti per Putin. Ora è morto in prigionia russa. L’amministrazione sta pianificando qualche azione? O gli Stati Uniti hanno essenzialmente esaurito i proiettili delle sanzioni e altre cose che avremmo per colpire il Cremlino?

Amb. Nuland: Beh, prima di tutto, per sottolineare ciò che tutti sanno, è Vladimir Putin il responsabile della morte di Alexei Navalny, il suo critico più esplicito ed efficace, prima avvelenandolo, poi rinchiudendolo, poi spedendolo nell’Artico. Non c’è quindi da sbagliarsi su questo punto. Nei prossimi giorni avremo un nuovo pacchetto di sanzioni, centinaia e centinaia e centinaia di sanzioni. Aspetterò che sia la Casa Bianca ad annunciarle. Alcune di esse saranno rivolte a persone direttamente coinvolte nella morte di Navalny. La stragrande maggioranza di esse, tuttavia, è stata concepita per mettere in difficoltà la macchina da guerra di Putin e colmare le lacune nel regime di sanzioni che è riuscito a eludere. Ma prevedo che con il passare del tempo saremo in grado di proporre un numero sempre maggiore di sanzioni nei confronti dei diretti responsabili della morte di Navalny.

Bergmann: La politica dell’amministrazione prevede che gli Stati Uniti non abbiano una strategia di cambio di regime per la Russia e che non cerchino di cambiare la leadership del Cremlino. Ma mi sembra che gli Stati Uniti non abbiano un messaggio per il popolo russo. Sono curioso di sapere qual è il messaggio degli Stati Uniti al popolo russo. Vediamo questa guerra come una guerra di Putin? Consideriamo questa guerra come una parte di cui l’intera popolazione russa è complice, e quindi dovrebbe essere punita con futuri risarcimenti? Qual è il nostro messaggio più ampio al pubblico russo? Ne abbiamo uno?

Amb. Nuland: Max, non sono d’accordo con la premessa. Penso che parliamo regolarmente e direttamente al popolo russo. Lo faccio io, lo fa il Segretario, lo fa il Presidente. Per quanto orribile sia stata questa situazione per l’Ucraina, Putin ha anche rubato il futuro al suo stesso popolo. Abbiamo parlato di 350.000 morti o feriti. Pensate a quante famiglie in Russia sono state toccate. Come spiega Putin il fatto di aver mandato così tanti giovani ragazzi in questo tritacarne, di non essere mai tornati a casa, di aver riorganizzato completamente l’economia in modo che fosse tutta dedicata alla guerra e non all’istruzione o alla tecnologia o all’integrazione con il mondo?

Tutti gli altri stanno investendo – compresi gli Stati Uniti – nel nostro futuro. E Putin investe in morte e distruzione. E si è visto che l’1%, i miliardari e i centomilionari russi hanno visto il loro futuro fortemente ridotto. Ma anche – ricordo gli anni in cui ho vissuto in Europa – centinaia e centinaia di russi della classe media sulle spiagge d’Europa, in grado di godersi una vita europea di classe media. Ora non più. Questo è ciò che ha fatto.

Il nostro messaggio al popolo russo è che anche voi siete vittime delle scelte fatte da Putin. Non avete scelto questa guerra. Non avete scelto questo futuro. Vi ha negato, sapete, una stampa libera, una politica libera, opportunità economiche, le sanzioni stanno limitando la vostra possibilità di studiare e vivere all’estero. E tutto questo è il risultato del suo sogno imperiale che voi non avete voluto, che non porta nulla di buono alla vostra vita, ma certamente vi nega molte cose buone.

Signor Bergmann: Mi permetta di chiederle delle sanzioni, perché ora c’è una sorta di narrazione che le sanzioni non hanno funzionato, che l’industria della difesa russa è di nuovo in funzione, sta producendo. Credo che lei abbia parlato di 2.700 carri armati distrutti, ma l’industria della difesa russa sta iniziando a crescere. La Russia ha un’economia di guerra ed è in grado di reperire i pezzi e i componenti, sia dalla Cina che attraverso il contrabbando e i Paesi terzi. Le sanzioni hanno funzionato come previsto? O come valuterebbe lo sforzo complessivo delle sanzioni?

Amb. Nuland: Beh, anche in questo caso stiamo cercando di provare un’ipotesi negativa.

Bergmann: Sì.

Amb. Nuland: Se non avessimo avuto le sanzioni, quanto materiale, supporto, capacità di prendere componenti, elettronica e alta tecnologia da tutto il mondo avrebbe avuto Putin, che avrebbe messo – avrebbe messo al cento per cento nella macchina da guerra? Ma non si sbaglia sul fatto che lui e i suoi imbroglioni hanno trovato molti modi per eludere le sanzioni, ed è per questo che il pacchetto che lanceremo tra un paio di giorni è fortemente incentrato sull’elusione, sui nodi, sulle reti e sui Paesi che aiutano a eludere, volontariamente o meno, sulle banche e sul sostegno che consentono questo tipo di elusione e su alcuni dei fattori di produzione delle armi.

E ancora, dovremmo essere tutti inorriditi dal fatto che ora si fa costruire droni non solo in Iran, ma anche da iraniani in Russia; che ha fatto qualche accordo con Kim nella Repubblica Democratica Popolare di Corea, e chissà che tipo di tecnologia sta scambiando la Russia per ottenere le munizioni da 155 millimetri che sta usando sul campo di battaglia di Avdiivka, giusto? Si tratta quindi di una situazione fortemente destabilizzante.

Inoltre, per quanto riguarda la domanda sul futuro che Putin sta dando al suo Paese, si può notare di settimana in settimana, di mese in mese, la maggiore integrazione economica e la dipendenza economica/strategica della Russia dalla Cina. È questo il futuro che vogliono?

Bergmann: Si dice che i russi potrebbero ricevere dall’Iran missili balistici più avanzati. Se così fosse, quali sarebbero, secondo lei, le implicazioni sul campo di battaglia? E c’è una risposta che gli Stati Uniti potrebbero dare?

Amb. Nuland: Beh, non entrerò nel merito dell’intelligence. So che lo capirete. Ma, ovviamente, la proliferazione della tecnologia missilistica iraniana è un fenomeno che ci preoccupa in tutto il mondo, e la Russia faceva parte della nostra comunità che cercava di impedire che ciò accadesse, perché quel tipo di produzione avrebbe potuto un giorno essere diretta contro la Russia. Ma questo è – questo è il futuro che Putin ha scelto per la Russia, che sta trattando con Stati paria su questo tipo di questioni. E, ovviamente, dobbiamo osservare ogni evoluzione sul campo di battaglia e aiutare gli ucraini a contrastarla.

Bergmann: Questo è, ovviamente, un anno di elezioni negli Stati Uniti.

Amb. Nuland: Tra l’altro, abbiamo appena trovato parti di missili della RPDC in alcune zone dell’Ucraina.

Bergmann: Sì. Questo è, ovviamente, un anno di elezioni negli Stati Uniti. È un anno di grandi elezioni in Europa, con le elezioni parlamentari europee. Ci sono elezioni in tutto il mondo. Sembra che in Europa, in particolare, ci sia una crescente preoccupazione per le minacce ibride russe – per le misure attive russe, per i servizi segreti russi che sono piuttosto attivi. Un recente rapporto dei nostri amici e colleghi londinesi, RUSI, ha evidenziato che i servizi segreti russi potrebbero essere tornati con prepotenza in Europa. È preoccupato per le minacce alle elezioni, per le infrastrutture sottomarine o per altri obiettivi che i russi potrebbero scegliere? E pensa che siamo in grado di dissuadere davvero tali risposte russe, magari violente, quando stiamo per varare un altro pacchetto di sanzioni? Abbiamo scoccato tutte le nostre frecce, credo sia questa la domanda? Abbiamo la capacità di dissuadere la Russia a meno di una sorta di deterrenza militare?

Amb. Nuland: Se si parla di disinformazione e interferenza elettorale, si tratta di un altro fronte su cui noi e i nostri alleati e partner, da quando abbiamo assistito a questo fenomeno – per la prima volta negli Stati Uniti nel 2016 – abbiamo dovuto lavorare – e ovviamente, tutti noi che abbiamo elezioni nel 2024 abbiamo dovuto intensificare la nostra cooperazione e la nostra condivisione di informazioni.

Mi piace sempre dire che il sole è il miglior disinfettante. Quindi la cosa più importante è che, non appena vediamo che questo accade, che sia da parte della Russia o di altri attori maligni, dobbiamo informare i nostri cittadini. Dobbiamo educarli a non farsi ingannare da queste cose. Ma è più difficile quando ci sono sostenitori dell’ideologia di Putin all’interno della politica di alcuni dei nostri Paesi che sono, come dire, desiderosi di contribuire ad amplificare questa narrazione. E poi devono pensare: vogliono che i nostri Paesi siano in futuro dipendenti dalla Russia?

Bergmann: Forse farò un’altra o due domande, poi ne risponderemo a un paio del pubblico. Non abbiamo molto tempo. Ma per quanto riguarda la situazione in Ucraina, Zelensky ha appena sostituito il suo generale di punta, Zaluzhnyi. Questo succede in guerra. Ma è preoccupato per la direzione della politica in Ucraina, mentre entriamo nel terzo anno? I suoi interlocutori sono esausti? Qual è lo stato d’animo che percepisce dal suo impegno con i leader ucraini?

Amb. Nuland: Beh, ovviamente due anni di guerra sanguinosa e terribile, con crimini di guerra e distruzione di innocenti e infrastrutture civili e tutto il resto, sono un tributo. Credo di essere più grigio.

Signor Bergmann: (Ride.)

Amb. Nuland: Sicuramente Zelensky lo è.

Mr. Bergmann: Ho anche…

Amb. Nuland: Amb. Nuland: Esattamente. Amb. Nuland: Esattamente. Quindi, sapete, questo è in parte il motivo per cui cerchiamo di visitare e incontrare regolarmente, è per dare forza e sostegno, per assicurarci che l’Ucraina sappia che non è sola. Ma come dicono gli stessi leader ucraini guidati da Zelensky, la loro più grande forza in tutto questo, fin dall’inizio, è stata la loro unità. Quando ha scelto di non lasciare il Paese, nessun altro ha guidato il Paese, ha lasciato il Paese. E loro… sapete, l’Ucraina per molti decenni ha avuto, come molti Paesi, compreso il nostro, una politica conflittuale. Ma questa guerra ha unito in un modo che credo Putin non si aspettasse. E, sapete, i leader ucraini hanno i loro consigli. E devono rimanere vigili su questa unità.

Bergmann: Passiamo alle domande del pubblico. Mi permetta di farle un’altra domanda. Durante il conflitto, l’amministrazione è stata criticata per essere stata troppo cauta e lenta nel fornire armi all’Ucraina. Come persona che ha lavorato nell’ambito dell’assistenza alla sicurezza, sono piuttosto impressionato dalla velocità con cui molte armi sono uscite dalla porta. Ma la cautela su alcuni sistemi di armamento è stata vista come un’escalation, e l’amministrazione si è in un certo senso autodistrutta. Pensa che sia una critica giusta? Come giudica la narrazione che si sta diffondendo?

Amb. Nuland: Beh, quello che abbiamo cercato di fare di settimana in settimana, di mese in mese, e ora di anno in anno, è calibrare il nostro invio in base alle esigenze precise sul campo di battaglia, a quello che sentiamo dagli ucraini, a quello che è disponibile. Come avete visto, c’è stato uno sforzo enorme per trovare sistemi di difesa aerea, eccetera, in tutto il mondo per soddisfare tutte le esigenze degli ucraini. E continueremo a farlo. Allo stesso modo, è importante non trasformare questa situazione in una guerra europea più ampia. L’Ucraina non lo vuole. Noi non lo vogliamo. E, insomma, grazie al cielo finora è stata evitata. Ma bisogna essere prudenti con Putin.

Signor Bergmann: A questo proposito, è preoccupante che l’Ucraina inizi a usare le proprie armi per colpire il territorio russo? È una cosa che la preoccupa? Lo incoraggia? Lo dissuade? Ritiene che ciò possa aggravare il conflitto? O è una sorta di natura della guerra tra due Stati?

Amb. Nuland: Ovviamente non parlerò dei nostri messaggi privati all’Ucraina. Direi semplicemente che quando si vedono le cose asimmetriche che l’Ucraina è ora in grado di fare, corrispondono a cose che la Russia ha già fatto, in gran parte.

Signor Bergmann: Mmm hmm. Ottimo.

Quindi, con questo, vediamo se ci sono domande dal pubblico. Sì, signore. Qui. E risponderemo a questa. Aspetti il microfono. E se potesse presentarsi e limitarsi a una domanda.

D: Certo. Sono Miles Pomper del Middlebury Institute of International Studies.

In seguito all’ultima osservazione di Max, ci sono un paio di cose che l’amministrazione potrebbe fare senza ulteriori finanziamenti da parte del Congresso e che aiuterebbero le consegne di armi. Potrebbero consentire l’invio dei più moderni ATACMS da parte degli alleati, se non dagli Stati Uniti, e gli Stati Uniti potrebbero consentire l’uso delle loro armi per colpire il territorio russo. Il Segretario Stoltenberg ha commentato oggi questo aspetto, che non dovrebbe essere off limits. Apprezzerei quindi una sua risposta in merito.

Amb. Nuland: Di nuovo, non mi risulta che gli Stati Uniti impediscano agli alleati di inviare armi all’Ucraina. Forse può inviarmi ciò che la preoccupa. Ma, di nuovo, non ho intenzione di commentare su questo – le scelte che l’Ucraina fa su dove colpire o sui consigli che diamo loro.

Signor Bergmann: Proprio qui.

D: Grazie. Michael Birnbaum del Washington Post. È un piacere vederla.

Ho una domanda che riguarda il modo in cui lei ha gestito, o come l’amministrazione ha gestito, le forniture di armi negli ultimi due anni. In che misura pensa che la forma della guerra e i successi sul campo di battaglia dell’Ucraina sarebbero stati diversi se aveste inviato prima i missili a lungo raggio? In che misura sono stati limitati dalla cautela degli Stati Uniti di cui abbiamo parlato.

E poi, ero curioso – sono appena stato a Monaco. Lei ha detto che non c’è un piano B. Gli Stati Uniti si sono concentrati su un piano A, il grande CODEL a Monaco, tutti gli americani hanno detto: “Non preoccupatevi, europei”: Non preoccupatevi, europei. Risolveremo le nostre questioni politiche qui. Alla fine, il supplemento sarà in qualche modo approvato. Si chiede se questo sia, dal suo punto di vista, il messaggio migliore per gli europei, o se sarebbe stato più utile per l’Ucraina e per gli europei avere una sorta di riconoscimento americano dell’imprevedibilità politica qui prima, in modo che gli europei potessero pianificare di conseguenza? Grazie mille.

Amb. Nuland: Credo che il fatto che gli europei abbiano approvato il loro pacchetto di 54 miliardi di dollari, piuttosto massiccio per i loro standard, ben prima che noi riuscissimo a ottenere il voto del Senato, dimostri che volevano essere all’avanguardia e dare l’esempio, anche al nostro Congresso. In questo modo avrebbero eliminato una scusa che abbiamo sentito spesso dai membri, ovvero che il resto del mondo non fa abbastanza. Quindi non credo che ci sia mai stato alcun dubbio sul fatto che gli europei fossero preoccupati per la nostra situazione. E in effetti, i passi che hanno compiuto, credo, sono stati utili per far sì che 70 senatori approvassero l’intero pacchetto al Senato. E spero che abbiano fatto impressione, anche ai membri della Camera che si sono recati a Monaco.

Per quanto riguarda la guerra, non intendo fare il quarterback del lunedì mattina se avreste fatto questo o quello. Penso che quello che vediamo è che la Russia ha avuto un bel po’ di tempo per scavare in stile Prima Guerra Mondiale, come ho detto un paio di volte, con queste terribili linee di trincea. E poiché non danno valore alla vita umana, e poiché gli ucraini devono combattere in un modo in cui noi non combatteremmo mai – cioè senza la copertura dell’aviazione – è stata una guerra molto diversa da quella che si vedeva da molto tempo. E spero che tutti noi stiamo imparando da questo. Certamente gli ucraini stanno passando a tattiche più asimmetriche.

Signor Bergmann: Abbiamo tempo per un’altra domanda. Riprendiamo qui.

D: Salve. Sono Martin Mühleisen, senior fellow non residente del Consiglio Atlantico.

Per quanto riguarda la futura volontà dell’Europa di sostenere l’Ucraina, ho due preoccupazioni. La prima è che in Europa sembra esserci la sensazione che l’Ucraina potrebbe non riuscire a continuare la guerra ancora a lungo e che potrebbe concentrarsi maggiormente sulla difesa futura contro la Russia ai confini.

In secondo luogo, ci saranno le elezioni della Commissione europea – o dell’Unione europea – e le elezioni in molti altri Paesi, dove potrebbero vincere o guadagnare alcuni dei partiti che sono stati scettici sull’aiuto all’Ucraina. Come valuta questo aspetto? E come valuta la disponibilità dell’Europa ad aiutare in futuro?

Amb. Nuland: Innanzitutto, per quanto riguarda la protezione dell’Europa, tutti noi dobbiamo investire non solo nella lotta all’Ucraina, ma anche nella ricostruzione delle nostre basi industriali di difesa, perché abbiamo dato molto all’Ucraina e abbiamo anche capito che alcuni di questi sistemi che pensavamo non ci sarebbero mai serviti – come l’artiglieria da 155 millimetri – fanno ancora parte del kit. Quindi il fatto che, come ho detto, per quanto riguarda il nostro pacchetto, gran parte di esso torni indietro nell’economia statunitense per sostituire e permetterci di inviare altri materiali all’Ucraina, ha un triplice scopo, giusto? Aiuta l’Ucraina, crea posti di lavoro negli Stati Uniti e funge da stimolo economico. E penso che Paesi come la Germania stiano iniziando a vedere la stessa esigenza. Quindi è una cosa positiva.

E penso che in questo momento in Europa non abbiamo visto un “o” o un “o”. Abbiamo assistito a un sì e a un sì, tra cui, ancora una volta, Paesi come la Germania che guardano a come si costruiscono armi in Ucraina sia per il loro mercato, sia per il mercato globale, eccetera. Questo è ciò che dobbiamo promuovere in futuro. E vi dirò, da persona che lavora in tutto il mondo, che alcuni di questi sistemi di base – sapete, noi produciamo Cadillac di armi, ma alcune delle cose più basilari sono necessarie a tutti – in tutto il mondo, ai Paesi che si difendono dal terrorismo e da altre cose.

Quindi, sapete, credo che abbiamo imparato molto nell’ultimo anno o due. E credo che al vertice della NATO che si terrà a luglio qui a Washington si concentrerà l’attenzione non solo sull’Ucraina, ma anche sugli investimenti nella nostra difesa.

Bergmann: Forse un’ultima domanda da parte mia. Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco c’è stato molto pessimismo. Lei è pessimista o è ottimista sul futuro dell’Ucraina e sul nostro continuo sostegno all’Ucraina e sulla direzione che prenderà questa guerra?

Amb. Nuland: Sono sempre ottimista, Max. Sono ottimista per natura, ma sono anche pagata per esserlo. (Risate) È quello che facciamo. Ci alziamo ogni mattina e cerchiamo di migliorare le cose – migliori per l’Ucraina, ma anche migliori per il mondo libero e per gli Stati Uniti.

Bergmann: Bene, sottosegretario Nuland, grazie per il suo ottimismo. Grazie per quello che fa ogni giorno. E vi prego di unirvi a me nel ringraziare il Sottosegretario Nuland. (Applausi.)

(FINE.)

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

A cosa serve la NATO?_di OLIVIER KEMPF

Due articoli di stretta osservanza atlantica importanti non tanto per le affermazioni, quanto per il non detto, per i ragionamenti che sottendono.

Intanto alcune confutazioni:

  • la NATO, nata per altro cinque anni prima del Patto di Varsavia, non è una organizzazione difensiva. Gli stessi studi successivi alla implosione del blocco sovietico hanno confermato, a dispetto di decenni di narrazione, la diversa postura dell’assetto militare della NATO e del Patto di Varsavia, l’una offensiva, l’altra difensiva. Attribuire, del resto, carattere difensivo alle coalizioni NATO di volenterosi in Iraq, nella ex-Jugoslavia, in Libia ed ora, addirittura, nell’Indo-Pacifico significa stravolgere la realtà, come, del resto, assume lo stesso significato negare il proprio coinvolgimento attivo e diretto, anche sul terreno, di proprie forze nel conflitto ucraino
  • la NATO per continuare ad esistere ha bisogno di un nemico, il che non comporta che l’ostilità fattiva nei confronti della Russia, nella sua attuale conformazione statale, sia fittizia, tutt’altro. Alimentare quel bisogno consente, altresì, di mettere ordine, integrare inestricabilmente e rafforzare le gerarchie a controllo statunitense all’interno dell’alleanza e di orientare e forzare le propensioni e gli interessi delle stesse élites europee dominanti verso quel nemico, a dispetto dei loro stessi interessi strategici.

Siamo giunti, quindi, al nocciolo delle due questioni di fondo sottese nei due articoli:

  • la NATO è sorta come parte di una triade, distinta e funzionale, composta dall’Alleanza Atlantica e dalla Unione Europea, con funzioni distinte ed autonome. Con la caduta del muro di Berlino la NATO sta assumendo un ruolo guida della triade sempre più stringente sino ad assorbirne progressivamente compiti e funzioni destinate un tempo ad altri e, comunque, assumendo dichiaratamente la funzione di controllo e coordinamento. Un processo che le fa guadagnare in incisività politica e postura tetragona, rendendola però al contempo più fragile ed esposta
  • lo spauracchio di Trump. Da un paio di settimane l’intera stampa europea si è accorta con inquietudine del possibile e realistico ritorno di Trump alla presidenza statunitense. In Europa, solo le élites dominanti più asservite, hanno colto, piuttosto subodorato, il pericolo di un consolidamento, allora, e di un suo ritorno, adesso, con propositi più definiti, alla presidenza. Non a caso è in Europa, precisamente nei centri di comando della NATO e nei gangli più importanti della Unione Europea e degli stati nazionali, che hanno agito parte dei suoi nemici più fieri e subdoli. Il resto dei movimenti politici europei, compresi i cosiddetti sovranisti, lo hanno etichettato con supponenza come una scheggia impazzita oppure come una diversa espressione delle mire imperiali globali statunitensi quando, in realtà, è il risultato di una giustapposizione, più che di una sintesi, di due movimenti: uno isolazionista e dalle mani libere in termini di rigide alleanze, impegnato soprattutto nella ricostruzione economica e sociale interna, l’altro impegnato ad aprire le ostilità e il confronto geopolitico con la Cina, separandola dagli interessi strategici della Russia. Personalmente dubito che la sintesi, visti anche i precedenti storici, si risolva a favore dei primi; manca, quantomeno, come osservato acutamente da un nostro commentatore, un Cesare risolutore. Il confronto, e lo scontro, è comunque aperto e in realtà molto più complesso di questa semplice rappresentazione. Basterebbe questa fase di transizione conflittuale ad essere colta come una prima opportunità da eventuali nuove élites emergenti in Europa, al momento quasi del tutto assenti. Servirebbe a noi europei, ma anche a condizionare l’epilogo dello scontro d’oltreoceano.

Il dato più importante di questi due articoli, specie il secondo, è dato dall’oltranzismo avventurista e dalla proattività che queste élites europoidi preannunciano. Nulla di strano che dietro e a fianco ci sia comunque la manina di parte dei centri decisori statunitensi. Guarda caso uno di questi, rappresentato dalla triade Nuland, Blinken, Kagan, Sullivan, sono regolarmente presenti e protagonisti nei focolai che si accendono dal Medio Oriente, al Caucaso, al Nord-Africa, al Kossovo, all’Ucraina, alla Moldova, al Baltico. Sta di fatto che ambiscono, per calcolo e disperazione, ad assumere un ruolo da protagonisti e da provocatori sino a puntare ad entrare militarmente in aree, la Moldova, a diretto contatto con l’Armata Russa, forzando di proposito ancora una volta sugli stessi problemi di accesa divisione politica interna di quelle aree di confine. Una delle spinte ad assecondare i propositi di un maggior controllo europeo del riarmo e delle strategie militari della NATO in Europa, assecondando per altro le richieste americane di maggior contribuzione, è quella di dover agire con più assertività nell’azione di condizionamento e di contrasto di una nuova presidenza di Trump; tanto più che, questa volta, i centri decisori interni a lui avversi avranno presumibilmente strumenti di contrasto meno efficaci. L’altra è, però, la forza interna che tali élites possiedono e la possibilità da parte loro di innescare dinamiche irreversibili che portino comunque ad uno scontro catastrofico con la Russia, alimentando revanscismi ed appetiti già emergenti nel cosiddetto Trimarium, in Scandinavia, ma presenti anche in Germania e in Francia; gli stessi impulsi che hanno portato alla catastrofe della seconda guerra mondiale. Non solo l’esperienza ucraina, ma anche quella jugoslava dovrebbero far riflettere sulla reale consistenza delle forze politiche in campo in Europa, sul loro radicamento sociale ed economico e sulla efficacia esercitata dal canto delle sirene angloamericane su di esse. Non solo meri tentacoli di forze esterne, ma centri comunque dotati di qualche forza propria in grado di agire ed eventualmente sopperire in parte alle carenze del cuore del sistema. Giuseppe Germinario

A cosa serve la NATO?
di OLIVIER KEMPF

La guerra in Ucraina è in corso dal febbraio 2022, riportando per la prima volta dopo venticinque anni lo scontro delle armi nel continente europeo e l’ultimo conflitto nei Balcani. Immediatamente, le cosiddette potenze occidentali, soprattutto Europa e Stati Uniti, si sono schierate a fianco dell’Ucraina per sostenerne lo sforzo militare. Mentre molte azioni sono state intraprese a livello bilaterale e la stessa Unione Europea ha adottato misure forti, anche la principale organizzazione europea di difesa e sicurezza ha fatto la sua parte. La NATO, di cui stiamo parlando, ha tenuto diversi vertici strategici e sembra essersi rinvigorita, mentre solo poco tempo fa il Presidente Macron aveva detto che era “cerebralmente morta”. Oggi nessuno sembra dubitare del suo ruolo, dal momento che è stato “resuscitato”. Allora perché metterne in dubbio il ruolo e l’utilità?
Articolo pubblicato sul numero 49, gennaio 2024 – Israele. La guerra infinita.

Perché, nonostante le apparenze attuali, le osservazioni fatte quattro anni fa dal presidente Macron restano valide. La NATO è ancora utile, anche per i francesi, ma non necessariamente per le ragioni che pensiamo.

Ruolo strategico
Innanzitutto, la NATO ha un ruolo strategico, quello della difesa collettiva, unico al mondo. È importante ricordare che ciò che ci sembra la norma è eccezionale in termini di storia delle alleanze. Ma come ogni eccezione, anche questa può finire, proprio come le alleanze del passato che, fino al XX secolo, erano temporanee e mirate. Qui abbiamo un’alleanza permanente che ufficialmente non è diretta contro un nemico, e anche questa è un’ambiguità. Ma le ambiguità devono essere utilizzate anche nelle relazioni internazionali. Ciò che è ambiguo ha più probabilità di durare. La NATO è innanzitutto un’organizzazione militare (il che la distingue dall’Alleanza Atlantica, il cui ruolo è politico e la mette in ombra). Riunisce ufficiali in quartieri generali congiunti, organizza la mobilitazione degli sforzi di difesa dei Paesi partecipanti, conduce esercitazioni, addestramenti ed esercitazioni, dispiega un deterrente nucleare, si impegna in operazioni e missioni all’estero, stabilisce norme, procedure e standard, ecc.

La NATO è quindi un luogo in cui ufficiali francesi e tedeschi, turchi, greci e polacchi imparano a lavorare insieme, il che è già un risultato straordinario. Ma soprattutto, la NATO produce sicurezza. Questo può avvenire al di fuori dei suoi confini (operazioni in Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Afghanistan, Mediterraneo, Libia; missioni in Iraq, Pakistan, Africa, Sudan, ecc.) Ma soprattutto può avvenire ai suoi confini, o più precisamente ai confini degli Stati alleati che ne fanno parte. In questo senso, la NATO è un’alleanza strutturalmente difensiva.

La recente guerra in Ucraina ne è una perfetta illustrazione. L’inizio degli eventi nel 2014 ha portato a un primo sforzo di rafforzamento in Europa orientale, con battaglioni dispiegati dal 2017 in poi in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia. In seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, la NATO ha innalzato il livello difensivo a otto gruppi tattici (livello battaglione), con quattro nuovi gruppi tattici dispiegati in Bulgaria (nazione quadro: Italia), Ungheria, Romania (nazione quadro: Francia) e Slovacchia. È stata inoltre rafforzata la presenza aerea e marittima nell’area.

Leggi anche

10 minuti di geopolitica: Ucraina e NATO

Tuttavia, queste forze sono stanziate sul territorio dell’Alleanza a scopo difensivo. Non si tratta di aiutare l’Ucraina con un’azione militare diretta, che spingerebbe gli alleati verso una co-belligeranza che non vogliono. Infine, questa posizione difensiva è sostenuta da un deterrente nucleare. L’ombra proiettata dal nucleare è uno dei modi per stabilizzare il continente e proteggere i nostri alleati. Vale la pena sottolineare che la Francia (e il Regno Unito) sono unici ad aver sviluppato un proprio deterrente nucleare, che nel caso della Francia è totalmente indipendente. Questo spiega perché la Francia sia così eccezionale in termini di approccio strategico e perché sia così spesso in contrasto con il resto degli Stati europei. Per tutti i membri dell’Alleanza (esclusa la Gran Bretagna), la copertura nucleare è assicurata dall’Alleanza e dalla garanzia americana. Quindi, a partire dal febbraio 2022, la maggior parte di loro ha confermato la scelta strategica dell’Alleanza. L’Alleanza fornisce una garanzia americana, e quindi una garanzia nucleare, e quindi un deterrente efficace. Va detto che ha funzionato, visto che dall’inizio del conflitto non si sono verificati incidenti tra la Russia e gli Alleati.

Il confine esterno dell’Alleanza è una linea rossa funzionante. Ma di conseguenza, chiunque si trovi al di fuori di questa linea non beneficia di questa protezione: è il caso dell’Ucraina. D’altro canto, la Russia, anch’essa nucleare, dissuade i sostenitori occidentali dell’Ucraina dal farsi coinvolgere direttamente nel conflitto, proprio perché teme un’escalation. La Russia beneficia di una dissimmetria che le consente di condurre una guerra convenzionale, all’ombra della sua capacità nucleare, che impedisce al conflitto di estendersi.

Ruolo politico
Ma la NATO non è semplicemente un’organizzazione militare integrata. È anche un’organizzazione internazionale specializzata con una vocazione principalmente politica. Ecco perché, per essere precisi, occorre distinguere tra Alleanza e NATO. L’Alleanza porta con sé la dimensione politica, cioè il trattato internazionale, ma anche ciò che le permette di funzionare: il Segretario Generale e la sede dell’Alleanza, che consente di tenere regolarmente il Consiglio Nord Atlantico. Mentre il Consiglio si riunisce ogni settimana in forma di ambasciatori, si riunisce più volte all’anno in forma ministeriale (Ministro degli Affari Esteri o Ministro della Difesa) e circa ogni due anni in forma di Capi di Stato e di Governo: si tratta del cosiddetto Vertice dell’Alleanza. L’ultimo vertice si è tenuto a Vilnius nel luglio 2023 e non è stato molto favorevole all’Ucraina.

USA/Europa: una visione diversa della NATO.

Un vertice è una sorta di liturgia che permette a tutti di riaffermare l’atto di fede, quello della difesa comune simboleggiato dal famoso articolo 5 del trattato. Questo articolo è sorprendentemente breve e la sua formulazione lascia spazio all’interpretazione. Molti ritengono che costringa tutti a impegnarsi, mentre la formulazione è molto più ambigua: “Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse che si verifichi in Europa o nell’America del Nord sarà considerato come un attacco contro tutte le Parti, e di conseguenza convengono che, se tale attacco si verifica, ciascuna di esse, nell’esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva riconosciuto dalla Carta delle Nazioni Unite, si difenderà da tale attacco”, o di autodifesa collettiva riconosciuta dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti così attaccate prendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, le azioni che riterrà necessarie, compreso l’uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area dell’Atlantico settentrionale. ”

Leggi anche

Podcast: Guerre e conflitti, il mondo che verrà. Il generale Dominique Trinquand

Ma, come avrete capito, l’essenziale non è l’alleanza tra europei, anche se il trattato permette di mettere a tacere le differenze intraeuropee: queste sono tutt’altro che trascurabili, soprattutto dopo secoli di guerre interne. Di conseguenza, permette anche a molti Paesi di ridurre il loro sforzo di difesa, con un risparmio prezioso. Per dieci anni, gli alleati hanno ripetuto a ogni vertice la promessa di raggiungere il 2% del PIL in spese per la difesa. E sono dieci anni che la maggior parte di loro non lo fa… L’Alleanza permette quindi di risparmiare, cosa che non accadrebbe se fossimo tutti diffidenti nei confronti dei nostri vicini più prossimi. Il recente aumento delle spese per la difesa in Europa ha più a che fare con la guerra in Ucraina che con un fermo impegno di solidarietà.

Ma la radice del problema resta, ovviamente, il coinvolgimento degli Stati Uniti. Il ruolo ultimo dell’Alleanza Atlantica è proprio quello di mantenere questa presenza americana. La storia ci ha dimostrato che non c’è nulla di automatico in questo, sia nel 1917 che nel 1941. Allo stesso modo, quando nel 2019 il Presidente Macron afferma che l’Alleanza è cerebralmente morta, si riferisce direttamente all’evidente ostilità di D. Trump (ma anche all’atteggiamento ambiguo della Turchia di R. Erdogan). Eccoci alle soglie del 2024, con l’inizio della campagna presidenziale americana nel novembre di quest’anno. Nessuno sa dove si collochi la parentesi storica: dobbiamo parlare di una parentesi Trump o di una parentesi Biden? In caso di rielezione di Trump, è probabile che il legame transatlantico ne risenta pesantemente, poiché gli Stati Uniti potrebbero lasciare l’Alleanza da un giorno all’altro.

Infine, va ricordato che l’ultimo consenso rimasto a Washington è l’identificazione della Cina come sfidante storico. In altre parole, il sostegno dell’amministrazione Biden all’Ucraina dal febbraio 2022 è, agli occhi di molti analisti e decisori americani, una distrazione dall’obiettivo primario degli Stati Uniti. Di conseguenza, vi è un ampio sostegno al rafforzamento della postura difensiva dell’Europa, certo nel quadro dell’Alleanza, ma con maggiore autonomia. Il rafforzamento del pilastro europeo dell’Alleanza sembra essere l’unica strada percorribile per costruire lentamente l’autonomia strategica europea. In questo modo, l’Alleanza potrebbe servire indirettamente questo obiettivo europeo, in uno dei paradossi a cui la storia ci ha abituato.

[Di fronte alla minaccia di Trump, gli europei si ribellano! Nove modi per reagire (v2)
Nicolas Gros-Verheyde
11 febbraio 2024
Autonomia strategica
Deterrenza nucleare
Donald Trump
PESCO
sostegno all’Ucraina
(B2) L’ipotesi di un ritorno di Donald Trump non è oggi solo un’ipotesi. E i suoi rimproveri alla NATO e agli europei sono più forti che mai. Gli europei devono prendere in mano la situazione e reagire. Dagli aiuti all’Ucraina all’ombrello nucleare, gli europei devono imparare a essere autonomi per poter dire domani a Washington: Europa First!

L’aria marziale di Donald Trump in campagna elettorale (Foto: DonaldJTrump web)
Cosa ha detto Trump, come interpretarlo

Nel corso di un incontro tenutosi sabato (10 febbraio) a Conway, in South Carolina, Donald Trump è tornato ai suoi vecchi trucchi: farla pagare agli europei. Tuttavia, è necessario ascoltare attentamente l’intero passaggio, non solo due piccole frasi ripetute ovunque. Non sta parlando del futuro, ma del passato.

Se non paghi, non sei protetto

Cosa ha detto Trump? La NATO è stata distrutta fino al mio arrivo. Ho detto: tutti devono pagare. Mi hanno detto: beh, se non paghiamo, ci proteggerete lo stesso? Ho detto: assolutamente no! Non potevano crederci. (…) Poi uno dei presidenti di un grande Paese mi ha chiesto: se non paghiamo e veniamo invasi dalla Russia, lei ci proteggerà? (Ebbene) No, non vi proteggerei. Anzi, li incoraggerei ad attaccarvi. Dovete pagare i vostri conti” (1).

Jens, il mio più grande fan

Donald Trump non si ferma qui”. E poi i soldi hanno iniziato a piovere! (…) Centinaia di miliardi di dollari sono stati immessi nella NATO. Ed è per questo che oggi hanno i soldi, grazie a quello che ho fatto”. Il cambiamento è reale, è vero (2). Ma in realtà non è dovuto a Donald Trump, bensì a Vladimir Putin e all’offensiva russa in Ucraina. Ma a D. Trump non importa. Il Segretario Generale della NATO, “Jens Stoltenberg, che è uno dei miei più grandi fan, (mi ha detto): tutti i miei predecessori sono arrivati, hanno fatto un discorso (…) e questo è tutto. Ed è così: (io) ce l’ho fatta”. E ripete un’argomentazione stringente: “O si paga il conto o non si ottiene alcuna protezione, è così semplice!

Gli europei devono pagare per l’Ucraina

Un esempio per giustificare la sua posizione sull’Ucraina. “Perché dobbiamo pagare 200 miliardi di dollari? Quando gli europei pagano solo 25 miliardi di dollari”. Un confronto numerico palesemente falso (come spesso accade con Donald Trump), che mette a confronto il totale degli aiuti americani (civili, umanitari e militari) con i soli aiuti militari europei. E anche in questo caso, conta solo gli aiuti degli Stati membri (non quelli dell’UE). In totale, gli Stati membri e l’Unione europea hanno contribuito con oltre 85 miliardi di euro in varie forme di aiuto tra il 2022 e il 2023 (pari a circa 92 miliardi di dollari), di cui circa 28 miliardi di euro in aiuti militari. E questi aiuti saliranno a oltre 150 miliardi di euro (circa 162 miliardi di dollari).

Un vanto?

Si potrebbe definire uno sfogo verbale o semplicemente una dichiarazione da campagna elettorale. Un vanto per giunta. È vero. Ma risponde a una dottrina costante del candidato alla presidenza che sembra essere indiscussa nel suo campo: l’Europa deve pagare. Non è una novità per il leader repubblicano. Le sue esternazioni sono state regolari (vedi riquadro). E di confronti numerici a volte distorti (leggi: Dov’è l’obiettivo del 2% della NATO? Trump dice la verità?). Anche se, fondamentalmente, non ha torto: gli europei non dovrebbero assumersi la responsabilità della propria sicurezza?

Un rischio di instabilità

Al di là delle parole, che ci si creda o meno, questo argomento dei carpetbagger presenta un serio rischio per l’Alleanza: l’instabilità. In un mondo in cui la Russia è alla ricerca di qualsiasi segno intangibile di debolezza, questo potrebbe essere visto come un significativo via libera a qualsiasi tentativo di destabilizzare i Paesi ai suoi confini. Una violazione dell’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico, ovvero della clausola di mutua difesa.

Nove modi per reagire

L’Europa deve reagire. Con forza, politicamente, tecnicamente e militarmente.

1. Affermare la posizione dell’Europa nei confronti degli USA: Europe First!

Gli europei devono immediatamente corazzarsi di fronte a questi attacchi, dimostrando che stanno facendo tanto quanto gli americani, e addirittura passando all’offensiva mettendo in guardia gli americani dal tagliare i loro aiuti. Di fronte a un Trump vociante, la calma placida non è sufficiente. Dobbiamo passare al contrattacco verbale. Precisamente, mettendo gli americani di fronte alle loro responsabilità oggi. Sono loro a tentennare sugli aiuti all’Ucraina, non gli europei. I giorni dell’esitazione europea durante l’era Trump 2017-2021 devono finire. L’argomento “non facciamo arrabbiare gli Stati Uniti” non ha più molto peso di fronte alle turbolenze della politica interna americana. Gli europei devono ribaltare lo slogan di Donald Trump: Europa First!

2. Osare l’autonomia, togliere il potere alla NATO

Gli europei dovranno imparare a fare a meno degli americani, se non altro perché la loro protezione e il loro impegno alla solidarietà transatlantica saranno d’ora in poi condizionati, almeno a parole. Ciò significa una rivoluzione accelerata degli strumenti di difesa europei. Indipendentemente dal fatto che ciò avvenga attraverso l’Unione Europea o attraverso un eventuale pilastro europeo della NATO, o addirittura a livello multinazionale, gli europei dovranno agire in maniera più raggruppata se vogliono avere un peso e apparire come una forza dissuasiva nei confronti della Russia e non dipendere dalla buona volontà degli americani. Anche gli europei dovranno prepararsi a occupare posizioni di rilievo nell’Alleanza. Perché il posto di comando supremo (SACEUR) non dovrebbe essere occupato da un europeo?

3. Portare il sostegno all’Ucraina sotto l’ombrello europeo

L’aiuto all’Ucraina non dovrebbe essere organizzato sotto l’egida della NATO, come ha proposto Jens Stoltenberg su Handelsblatt. È una pessima idea. Non risolverebbe affatto la questione americana della condivisione degli oneri. Sarebbe alla mercé del minimo veto (americano, turco o ungherese).

Un’opzione intelligente sarebbe quella di portare l’attuale cooperazione multinazionale (il Gruppo Ramstein) sotto la gestione dell’UE. In questo modo sarebbe più facile tenere traccia dei contributi di ciascuno ed evitare scorciatoie alla Trump. Gli europei della UE potrebbero pensare di estendere il loro sistema agli altri partner europei. Il che non è molto complicato. La Norvegia è già coinvolta per metà (Oslo ha contribuito al Fondo europeo per la pace per l’Ucraina EUMAM e partecipa al Fondo europeo per la difesa). Nulla impedisce al Regno Unito o addirittura al Canada (entrambi già coinvolti in alcuni progetti PESCO) di fare lo stesso.

Agli scettici che diranno: sì, ma è complicato, possiamo rispondere: niente di più semplice. Basterebbe inserire il sostegno militare all’Ucraina tra i progetti di Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO). Questo avrebbe l’ulteriore vantaggio di eliminare qualsiasi tentazione di veto (ad esempio, l’Ungheria). Inoltre, stimolerebbe le varie fonti di finanziamento (comunitarie e intergovernative, e anche al di fuori dell’UE) e riunirebbe i vari cluster di aiuto (artiglieria, aviazione, marittimo, ecc.).

4. Decidere più rapidamente e porre fine ai litigi

Gli europei dovranno imparare a decidere più rapidamente e più apertamente. Quello che era il caso all’inizio dell’offensiva russa nel febbraio 2022 si è notevolmente ammorbidito dall’estate scorsa. I 27 sembrano essere tornati al loro principale difetto: la procrastinazione! Ad esempio, la proposta dell’Alto rappresentante dell’UE di destinare altri cinque miliardi al Fondo europeo per la pace, avanzata nel luglio 2023, non è ancora stata adottata. E non è colpa dell’Ungheria, contrariamente a quanto dicono alcuni, ma degli Stati membri più grandi, Francia e Germania in primis (leggi: [Esclusivo. Fondo di assistenza per l’Ucraina: cosa funziona, cosa si blocca). La coppia franco-tedesca deve risolvere con determinazione tutte le sue divergenze interne.

5. Risolvere la questione della preferenza europea

La questione si ripropone ad ogni discussione su uno strumento europeo. Dobbiamo acquistare “a scatola chiusa”, dove l’attrezzatura è disponibile ed efficace? Oppure si dovrebbe dare la preferenza alla base industriale europea? I sostenitori di ciascuna posizione hanno argomenti molto comprensibili (la Francia non ha forse acquistato il Reaper per mancanza di altri equipaggiamenti). Dobbiamo superare questo antagonismo. Una soluzione potrebbe essere che i maggiori gruppi europei (Airbus, Thales, Mbda, ecc.) interagiscano più strettamente con i Paesi dell’Europa orientale. Come Rheinmetall in Slovacchia. Una sorta di trickle-down industriale che farebbe sentire ogni Stato membro più coinvolto. Perché non riprendere l’idea di una partecipazione polacca in Airbus?

6. Utilizzare appieno gli strumenti esistenti

Dobbiamo utilizzare appieno gli strumenti europei esistenti, come l’Agenzia europea per la difesa, che deve essere trasformata in una vera e propria agenzia europea per gli appalti. Inoltre, non dobbiamo più avere paura di dare priorità a certi tipi di produzione. Anche se ciò significa infrangere qualche tabù liberale. La Commissione europea lo aveva proposto sotto l’egida del Commissario Thierry Breton nell’ambito dell’Atto di sostegno alla produzione di munizioni (ASAP). Gli Stati membri hanno rifiutato. Un errore.

7. Sviluppare altri strumenti europei

Oggi esiste un Fondo europeo per la difesa per la ricerca e lo sviluppo e un altro strumento per gli acquisti congiunti (EDIRPA e ASAP). Quindi i finanziamenti non mancano. Ma ci sono ancora alcune singolari lacune. Non esiste un meccanismo di sostegno per uno Stato che voglia acquisire scorte in un segmento sensibile e incompleto (UAV, ecc.) da mettere a disposizione di altri Stati membri (sul modello del RescEU per la protezione civile). Manca anche uno strumento (che combini finanziamenti, prestiti, donazioni di attrezzature di seconda mano, manutenzione, formazione, ecc.) che fornisca un’offerta completa che permetta a uno Stato di acquistare da un produttore, sul modello dell’FMS americano (vedi: Non c’è bisogno di un FMS europeo?). Perché non svilupparli, con l’obiettivo di aiutare l’Ucraina, ma anche di assistere gli Stati membri nel rifornimento delle loro attrezzature?

8. Costruire un ombrello europeo di difesa nucleare e missilistica

Questo tabù dovrà senza dubbio essere infranto. L’idea di estendere l’ombrello nucleare francese – sollevata in modo subliminale da Emmanuel Macron in Svezia – dovrebbe essere esplorata rapidamente e concretamente con i Paesi disposti a farlo. Non in modo discreto, come si potrebbe pensare, ma in modo visibile, in modo che sia i russi che gli americani sappiano che gli europei sono in grado di farlo e lo stanno finanziando. Berlino e Varsavia potrebbero essere i primi beneficiari. Nello stesso spirito, la Francia dovrebbe smettere di opporsi al progetto di difesa missilistica lanciato dai tedeschi (European Sky Shield Initiative). I due sistemi sono pienamente compatibili.

9. Basi di potere europee permanenti?

Infine, gli europei potrebbero pensare di trasformare la loro presenza a rotazione nelle forze NATO in basi militari permanenti nei Paesi più vicini alla Russia (3). Perché non una base marittima a Costanza (Romania) e una base terrestre tra Polonia e Lituania, vicino al corridoio di Suwalki? Sarebbe anche utile avere una presenza in Moldavia per contrastare le forze russe in Transnistria. Questo ha un costo e richiede la mobilitazione di truppe e risorse. Ma è un deterrente altrettanto efficace della presenza americana, se gli europei sono disposti a fare questo sforzo.

(Nicolas Gros-Verheyde)

Il Presidente americano confonde (come sempre) il contributo alla NATO che tutti i Paesi versano, in proporzione al loro prodotto interno lordo, con il contributo alla difesa euro-atlantica, cioè con i bilanci della difesa. Il che è un’altra storia.
Secondo l’analisi di B2, basata sulle ultime statistiche pubblicate dalla NATO, undici Paesi dell’UE avrebbero superato la soglia del 2% o vi si sarebbero avvicinati (± 1,90%) entro il 2023 (leggi: [Décryptage] Les dépenses de défense des Alliés montent en flèche).
Il finto accordo Gorbaciov-Baker di non installare basi permanenti nei Paesi dell’ex Europa orientale riguarda solo gli americani e i russi (NATO). Gli accordi bilaterali tra i Paesi europei…
Leggi anche: [Analisi] L’Europa è ancora in seconda divisione quando si tratta di difesa. Paradossale in un contesto travagliato (2023)

Un promemoria dell’era Trump 2016-2020

Non me ne frega niente di essere popolare in Europa. Gli europei devono pagare – Trump (luglio 2019).
Vertice NATO: Trump, le sue diatribe, i suoi tweet (luglio 2018)
Quando Donald II (Tusk) ricorda a Donald I (Trump) alcune verità (luglio 2018).
Il doppio avvertimento del capo della NATO a Donald Trump e agli europei (intervista esclusiva a Jens Stoltenberg) (novembre 2016)
Trump farà decollare la difesa europea? Non è detto… (novembre 2016)
L’America “first” di Trump. Per l’Europa, un certo linguaggio di verità (ottobre 2016)

Un secondo mandato Trump e le relazioni transatlantiche

Analisi & Ricerche

dal sito Stroncature
Trump minaccia l'Europa. Cosa aspettano gli europei a creare una difesa comune? – Euractiv Italia

La prospettiva di un secondo mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti solleva questioni importanti per l’Europa e per l’Alleanza Atlantica. Il precedente mandato di Trump ha mostrato un approccio non lineare alla NATO, con momenti di supporto alternati a critiche e minacce di disimpegno, oltre a relazioni ambigue con leader come Vladimir Putin. Questa incertezza genera domande su come potrebbe evolversi la politica estera americana in un ulteriore mandato Trump e quali sarebbero le conseguenze per la sicurezza e la politica europea.

La potenziale rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti solleva interrogativi cruciali sulla futura direzione della politica estera americana, con un focus particolare sull’impatto che questa avrebbe sulle relazioni con l’Europa e l’integrità dell’Alleanza Atlantica. Il primo mandato di Trump è stato caratterizzato da una politica estera ambivalente nei confronti della NATO, oscillando tra momenti di sostegno, come il rafforzamento delle forze nell’ala orientale dell’Alleanza e l’assistenza all’Ucraina, e minacce di ritirarsi dall’Alleanza, lodando contemporaneamente figure controversie come Vladimir Putin. Questo comportamento ambiguo suscita preoccupazioni su quale potrebbe essere l’approccio di Trump in un secondo mandato, soprattutto in termini di sicurezza collettiva e stabilità geopolitica europea. La gestione delle relazioni internazionali da parte di Trump, in bilico tra sostegno e ostilità o indifferenza, pone domande sulla coesione futura e la strategia di difesa transatlantica.

Le recenti osservazioni di Trump, che mettono in discussione l’obbligo di supporto degli Stati Uniti verso i membri della NATO che non adempiono all’obiettivo di spesa per la difesa del 2% del PIL, rappresentano una sfida diretta al concetto di deterrenza, pilastro della sicurezza dell’Alleanza dal 1949. Tali commenti rischiamo di minare la fiducia nell’impegno per una sicurezza reciproca, definito dall’Articolo 5 del Trattato dell’Atlantico del Nord, potenzialmente incoraggiando gli avversari a mettere alla prova la determinazione dell’Occidente, e aumentando il rischio di conflitti. Di conseguenza, sorge l’urgenza di riaffermare la solidarietà interna dell’Alleanza e di assicurare un contributo equo alla difesa collettiva da parte di tutti i membri.

La pressione esercitata da Trump affinché gli alleati aumentino le loro spese per la difesa ha portato a risultati contrastanti. Mentre alcuni paesi hanno effettivamente incrementato i loro budget militari, l’approccio di Trump ha sollevato preoccupazioni riguardo alla percezione dell’Alleanza Atlantica, vista meno come un’unione di valori e più come un’entità basata su obbligazioni finanziarie. Un possibile rinnovo dell’isolazionismo americano, con un supporto militare condizionato da contributi economici, potrebbe esporre l’Europa a rischi accresciuti, in particolare di fronte all’assertività della Russia. La sfida attuale consiste nell’equilibrare l’esigenza di un maggiore impegno finanziario degli alleati con la visione dell’Alleanza come custode dei valori democratici condivisi.

La risposta internazionale alle politiche di Trump riflette una preoccupazione diffusa tra i leader europei e le istituzioni internazionali per l’affidabilità del patto di difesa transatlantico. La ferma opposizione espressa da importanti figure europee e dalla NATO stessa evidenzia l’importanza critica della coesione e della sicurezza collettiva. Vi è la preoccupazione che la strategia di Trump possa, anche indirettamente, favorire gli interessi di avversari come la Russia, compromettendo gli sforzi per la sicurezza europea. Emergono, pertanto, riflessioni profonde su come rafforzare l’Alleanza e assicurare la sua resilienza di fronte a potenziali divisioni.

In questo contesto di incertezza, l’Europa deve valutare l’opportunità di intensificare la propria autonomia difensiva, incrementando la spesa per la difesa e sviluppando capacità militari indipendenti dagli Stati Uniti, al fine di prepararsi al paggio, vale a dire rispondere da sola ad un attacco di Mosca. Ciò comporta un maggiore impegno non solo nel raggiungimento degli obiettivi finanziari ma anche nell’integrazione delle industrie della difesa e nello sviluppo di capacità nucleari, per garantire una deterrenza efficace e una difesa autonoma. La preparazione a un futuro di maggiore insicurezza rappresenta un percorso necessario per mantenere la stabilità dell’alleanza occidentale e mitigare gli effetti di una politica estera potenzialmente avversa di un Donald Trump rieletto. L’Europa si confronta con la sfida di equilibrare la sua dipendenza transatlantica con la ricerca di una maggiore autonomia strategica in un contesto globale in rapida evoluzione.

Se l’Europa riceve un forte impulso, per dirla con Jean Monnet, dalle crisi, allora i cambiamenti che potrebbe portare quella che si prospetta come la più grave crisi politica della storia dell’Unione potrebbero essere enormi. L’incertezza legata alla potenziale rielezione di Donald Trump e la sua politica estera ambivalente pongono l’Europa davanti a un bivio storico, in cui le scelte fatte oggi determineranno il ruolo del continente sul palcoscenico mondiale per i decenni a venire. Di fronte a questa crisi, l’Europa ha l’opportunità di trasformarsi in un forte attore internazionale, indipendente e capace di difendere i propri valori e interessi. Ma esiste anche la possibilità concreta che, senza una risposta unita e decisa, l’Europa possa ritrovarsi indebolita, diventando un vassallo nell’orbita di influenza della Russia di Putin. La crisi attuale richiede quindi un impegno senza precedenti verso l’integrazione, la difesa comune e la coesione politica, per assicurare che l’Unione emerga da questa prova non solo intatta, ma rafforzata..

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’inviato del G7 per l’Ucraina, secondo quanto riferito, avrebbe il compito di portare avanti l’agenda di Davos, di ANDREW KORYBKO

L’inviato del G7 per l’Ucraina, secondo quanto riferito, avrebbe il compito di portare avanti l’agenda di Davos

Nei due anni trascorsi dall’inizio dell’operazione speciale sono successe così tante cose che molti si sono persi o hanno dimenticato ciò che Zelensky ha detto al World Economic Forum di Davos nel maggio 2022.

Il capo della spia estera russa (SVR) Sergey Naryshkin ha recentemente rivelato che il G7 sta pianificando di nominare un inviato speciale in Ucraina, che fungerebbe da governatore de facto con il compito di assicurare che l’élite del regime rimanga fedele all’Occidente invece di disertare in Russia mentre le perdite della loro parte si accumulano. Il capo della NATO Jens Stoltenberg sarebbe in lizza per questa posizione dopo la scadenza del suo mandato a ottobre, ma a prescindere da chi sarà, il suo ruolo sarà probabilmente quello di portare avanti l’agenda di Davos più che altro.

Il G7 è un blocco economico, non militare o politico, quindi il suo inviato speciale, secondo quanto riferito, si concentrerebbe più su questo tipo di lavoro, anche se naturalmente potrebbe sempre svolgere alcune attività clandestine del tipo di cui ha scritto Naryshkin. Inoltre, l’ambasciata americana è nota per essere il principale avamposto neocoloniale a Kiev, e il capo delle spie straniere russe non ha spiegato perché dovrebbe cedere volontariamente parte del suo potere in questo senso a un rappresentante non americano di un’organizzazione vassalla.

Le osservazioni di cui sopra non vengono condivise con l’intento di mettere in dubbio l’intelligence del suo servizio, ma per introdurre un’altra interpretazione di ciò che questi piani riferiti potrebbero essere destinati a raggiungere. Sono successe così tante cose nei due anni trascorsi dall’inizio dell’operazione speciale che molti hanno perso o dimenticato ciò che Zelensky ha detto al World Economic Forum di Davos nel maggio 2022.

Nelle sue parole, “offriamo un modello speciale – storicamente significativo – di ricostruzione. Quando ciascuno dei Paesi partner, delle città partner o delle aziende partner avrà l’opportunità – storica – di assumere il patrocinio di una particolare regione dell’Ucraina, città, comunità o industria. La Gran Bretagna, la Danimarca, l’Unione Europea e altri importanti attori internazionali hanno già scelto una direzione specifica per il patrocinio nella ricostruzione”.

All’epoca si analizzò che “la torta economica sarà divisa tra i vari Paesi… Non c’è altro modo per descrivere tutto ciò se non quello di provocare una cosiddetta “corsa” ai Paesi mirati (o per procura, come nel caso dell’Ucraina) simile a quella tristemente nota in Africa alla fine del XIX secolo. Questa miscela di neo-imperialismo e imperialismo tradizionale conferma che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti sta tornando alle sue basi storiche, ovvero non cerca più di nascondere le sue intenzioni egemoniche sugli altri”.

Da allora, la linea di contatto si è in gran parte stabilizzata ed è molto probabile che la NATO nel suo complesso o la Polonia da sola, con l’appoggio del blocco, intervengano convenzionalmente in caso di sfondamento russo per tracciare una linea rossa nella sabbia il più a est possibile. Ciò significa che le condizioni sono molto più confortevoli che mai per gli investitori stranieri, motivo per cui il G7 starebbe valutando la possibilità di nominare un inviato speciale in Ucraina per dare priorità al piano di Zelensky.

Inoltre, la Polonia si è appena subordinata alla Germania sotto il ritorno del Primo Ministro Donald Tusk, per cui Berlino può ora accaparrarsi una fetta della torta ucraina ancora più grande di prima, concedendo a Varsavia meno di quanto si aspettasse il suo precedente governo conservatore-nazionalista che aveva investito così tanto nell’Ucraina occidentale. Il leader della “Fortezza Europa” e l’Asse anglo-americano sono quindi pronti a spartirsi l’Ucraina e a distribuire le briciole rimanenti ai rispettivi vassalli.

A tal fine, è ragionevole che il G7 nomini un inviato speciale incaricato di attuare questa dimensione dell’agenda di Davos che tanti osservatori hanno dimenticato, ma che non ha mai lasciato la mente dei decisori di quei tre, che hanno sempre avuto gli occhi puntati su questo premio. L’ambasciata americana è già impegnata nella gestione degli affari militari e politici dell’Ucraina, per cui potrebbe approvare che un’organizzazione vassalla la aiuti a gestire gli affari economici del Paese.

I commenti di Trump sulla NATO sono in realtà molto sensati

I commenti di Trump sulla NATO sono in realtà molto sensati

ANDREW KORYBKO
13 FEB 2024

Tutto ciò che ha voluto fare è stato fare un’osservazione retorica a qualsiasi leader con cui ha parlato di questo argomento in passato, e stimolare la sua base prima del voto per assicurare la massima affluenza.

Trump ha ricevuto molte critiche dai media mainstream e dai funzionari occidentali per i suoi ultimi commenti sulla NATO. Durante un comizio ha raccontato di aver detto a un leader della NATO senza nome che “non avete pagato, siete morosi… No, non vi proteggerei. Anzi, li incoraggerei (la Russia) a fare quello che diavolo vogliono. Dovete pagare i vostri conti”. Biden, il capo della NATO Stoltenberg e altri si sono infuriati, ma le parole dell’ex presidente erano in realtà molto sensate.

I Paesi della NATO accettano di contribuire alla difesa con il 2% del loro PIL, ma la maggior parte di essi continua a non farlo, con il risultato che gli Stati Uniti devono sostenere un onere finanziario e materiale sempre maggiore per la loro sicurezza. A questo proposito, è sempre stato irrealistico immaginare che la Russia rischiasse la Terza Guerra Mondiale invadendo la NATO a causa dell’ombrello nucleare degli Stati Uniti, ma molti Paesi dell’Europa centrale e orientale (PECO) sono ancora paranoici al riguardo. Pagano oltre questa soglia, ma le loro controparti dell’Europa occidentale e il Canada non lo fanno.

Il problema è che questi Paesi continuano a dare formalmente credito ai timori paranoici dei loro omologhi dell’Europa Centrale e Orientale, ma non vogliono placarli in parte contribuendo alla difesa con la quota di PIL precedentemente concordata, sollevando così questioni “politicamente scomode” riguardo ai loro impegni. Ciò è inaccettabile dal punto di vista di Trump, poiché questi Paesi hanno un PIL maggiore e possono quindi contribuire in modo più significativo agli obiettivi condivisi del blocco rispetto ai Paesi della CEE.

Rifiutandosi di stanziare il loro bilancio di conseguenza, nonostante siano d’accordo con la narrativa antirussa della NATO e siano quelli che sopporterebbero il peso di un eventuale conflitto, per quanto inverosimile sia lo scenario, stanno sostanzialmente manipolando gli Stati Uniti affinché facciano di più per loro. O non credono che la Russia abbia bisogno di queste risorse aggiuntive per essere contenuta, nel qual caso dovrebbero semplicemente dirlo ma probabilmente non lo faranno a causa delle pressioni, oppure ci credono ma non vogliono pagare la loro parte per qualche motivo.

Qualunque sia la verità, essa scredita la NATO dal punto di vista degli interessi egemonici degli Stati Uniti e quindi facilita gli sforzi degli attivisti della società civile e degli attori statali stranieri per seminare la divisione tra i suoi membri. Le differenze preesistenti si sono già in qualche modo ampliate nel corso del conflitto ucraino degli ultimi due anni, ma possono essere ulteriormente esacerbate dai suddetti attori finché i Paesi dell’Europa occidentale e il Canada si rifiutano di pagare.

Certo, il bilancio militare degli Stati Uniti è superiore a quello di tutti gli altri membri della NATO messi insieme, quindi non farebbe molta differenza anche se ognuno di loro contribuisse alla difesa con il 2% del PIL, ma il punto è che è irrispettoso nei confronti dell’America rifiutarsi di farlo dopo le sue ripetute richieste. Gli Stati Uniti estendono il loro ombrello nucleare su di loro per ragioni strategiche di interesse personale, ma gli americani medi non ne capiscono il motivo, poiché è raramente spiegato, e quindi presumono che sia per ingenui scopi caritatevoli.

Anche se venissero spiegati in modo convincente i motivi, molti potrebbero non essere d’accordo con le ragioni ciniche ed egemoniche, ancor meno se sapessero che non tutti i Paesi della NATO pagano la loro giusta quota che hanno concordato con l’adesione e lasciano quindi che siano gli Stati Uniti a pagare le tasse. Questo rende la questione delicata in termini di politica interna e funge da ponte tra essa e le relazioni internazionali durante le stagioni elettorali presidenziali, se i candidati decidono di sollevare la questione come ha appena fatto Trump.

Egli ha detto ciò che ha fatto per esprimere un punto politico forte, che si aspettava avrebbe risuonato con la sua base conservatrice-nazionalista, non per segnalare alla Russia che si sarebbe fatto da parte e avrebbe lasciato che essa si facesse strada attraverso la NATO. Gli Stati Uniti hanno le loro ragioni per impedire che ciò accada, anche se l’Europa occidentale e il Canada non pagano, e in più i membri d’élite delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche del Paese (“Stato profondo”) potrebbero semplicemente sfidare i suoi ordini in questo scenario inverosimile per cercare unilateralmente di fermarlo.

È quindi irrealistico immaginare che l’eventuale ritorno al potere di Trump durante le elezioni di novembre possa portare alla conquista dell’Europa da parte della Russia con il suo consenso. L’unica cosa che ha voluto fare è stata quella di fare un’osservazione retorica a qualsiasi leader con cui ha parlato di questo in passato e di eccitare la sua base prima del voto per garantire la massima affluenza. I commenti di Trump erano quindi sensati, non folli o irresponsabili come sono stati erroneamente dipinti, e avranno una certa risonanza in patria e nella CEE.

Incredibilmente offensivo per il sindaco di Lvov diffamare i contadini polacchi che protestano come filo-russi

ANDREW KORYBKO
14 FEB 2024

Nel linguaggio polacco contemporaneo, paragonare qualcosa alla Russia è considerato uno dei più grandi affronti immaginabili.

Il sindaco di Lvov, Andrey Sadovoy, ha definito “provocatori filorussi” gli agricoltori polacchi che hanno protestato dopo aver scaricato del grano da un camion ucraino che aveva superato il blocco di fatto del confine. Hanno ripreso la chiusura preventiva di tutti i valichi per sensibilizzare l’opinione pubblica su come l’afflusso di prodotti agricoli ucraini a basso costo stia rovinando le loro attività e danneggiando il sostentamento delle loro famiglie. Invece di riconoscere questo ragionevole motivo economico, Sadovoy li ha incredibilmente insultati con la sua strampalata teoria della cospirazione.

Nel linguaggio polacco contemporaneo, paragonare qualcosa alla Russia è considerato uno dei più grandi affronti immaginabili. Le esperienze storiche del Paese hanno reso i suoi cittadini naturalmente sospettosi nei confronti della Russia, il cui sentimento è particolarmente elevato tra coloro le cui famiglie hanno tramandato storie di presunti maltrattamenti per mano dei suoi rappresentanti politici e militari. Non si tratta di stabilire la loro veridicità, ma semplicemente di riferire al lettore questo delicato contesto socio-culturale.

Gli ucraini ne sono consapevoli ed è per questo che le parole di Sadovoy devono essere intese come una deliberata provocazione volta a screditare la causa dei contadini che protestano, cercando di mettere i loro compatrioti contro di loro con il falso pretesto che sono agenti traditori di quella potenza straniera. Il sottotesto è che meritano di essere indagati e forse anche detenuti fino a quando la situazione non sarà chiarita, cosa che potrebbe essere sfruttata dal primo ministro di ritorno Donald Tusk per rompere il loro blocco de facto.

Ha appena subordinato economicamente la Polonia alla Germania, dopo averla prima subordinata politicamente e militarmente, come contropartita per l’aiuto di Berlino al suo ritorno al potere alla fine dello scorso anno. Anche se il mese scorso ha cercato di fare appello ai patrioti per sostenere l’Ucraina, in realtà è un liberale-globalista deciso a distruggere il suo Paese, tradizionalmente conservatore-nazionalista, e a tal fine ha utilizzato tattiche totalitarie per imporre le sue politiche radicali alla società. Lo spauracchio della Russia serve a distrarre da tutto questo.

Poiché a Tusk manca un briciolo di decenza, non ci si aspetta che sfidi Sadovoy prendendo le difese dei suoi compatrioti e riaffermando le loro ragionevoli motivazioni economiche. Al contrario, dal momento che il suo governo – che è stato descritto come un regime da coloro che si oppongono alle sue tattiche totalitarie – favorisce gli ucraini rispetto ai polacchi, potrebbe anche saltare sul carro del vincitore e riciclare direttamente la sua falsa affermazione o affidarsi ai suoi procuratori mediatici per farlo.

Il punto è che le autorità in carica non hanno alcun rispetto per la nazione, altrimenti non permetterebbero mai a un sindaco ucraino di diffamare i propri cittadini come “provocatori filorussi” per aver esercitato il loro diritto democratico di protestare e soprattutto sapendo quanto questa etichetta sia considerata incredibilmente offensiva dalla popolazione. Se il governo conservatore-nazionalista, per quanto imperfetto, fosse ancora al potere, darebbe prevedibilmente a Sadovoy una lavata di capo, mentre Tusk preferirebbe dargli un bacio alla francese.

La subordinazione economica della Polonia alla Germania segue la sua subordinazione politica e militare

Quello che sta avvenendo è la sistematica subordinazione della Polonia all’egemonia tedesca da parte di Donald Tusk, come contropartita per il sostegno al suo ritorno al potere.

Il leader dell’opposizione conservatrice-nazionalista polacca, Jaroslaw Kaczynski, ha già affermato che il premier uscente Donald Tusk è un agente tedesco e continua a ricevere credito, mentre il governo di quest’ultimo compie una mossa dopo l’altra a sostegno di questa tesi. Il mese scorso ha rinunciato a fare pressioni per ottenere i 1.300 miliardi di dollari di risarcimenti per la Seconda Guerra Mondiale richiesti dal suo predecessore, a favore di una “compensazione creativa”, che secondo il ministro degli Esteri Radek Sikorski potrebbe essere semplicemente un “centro di dialogo”.

Nello stesso periodo, il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha firmato a Bruxelles un accordo per la parziale attuazione della proposta di “Schengen militare” dello scorso novembre con Germania e Paesi Bassi. L’accordo consentirà il libero transito di truppe ed equipaggiamenti tedeschi da e verso la Polonia in direzione della nuova base di carri armati di Berlino in Lituania, che per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale godrà di tali diritti militari ed è quindi comprensibilmente osteggiata dai polacchi patriottici.

Queste mosse hanno rappresentato rispettivamente la subordinazione politica e militare della Polonia alla Germania, che ora viene integrata da una componente economica dopo che il governo di Tusk – che alcuni descrivono come un regime a causa della sua repressione totalitaria dell’opposizione – ha deciso di riconsiderare un megaprogetto. Il Central Communication Part, noto con l’abbreviazione polacca CPK, è ora in fase di revisione e il futuro di questo hub aereo-ferroviario interconnesso nell’Europa centrale e orientale (CEE) è quindi in dubbio.

Il CPK è uno dei sei megaprogetti a cui le precedenti autorità conservatrici-nazionaliste avevano dato priorità nell’ambito dei loro piani per far sì che la Polonia diventasse il leader della CEE e quindi stabilisse una “sfera di influenza” in questa metà dell’Europa per bilanciare l’egemonia tedesca sul continente. Questo grande obiettivo strategico è ora in crisi dopo che Tusk ha subordinato politicamente la Polonia alla Germania, rinunciando tacitamente alle richieste di riparazione, militarmente attraverso lo “Schengen militare” e ora economicamente riconsiderando il CPK.

Insieme alla ritrovata incertezza sull’accordo di armamento da 22 miliardi di dollari stipulato dalla Polonia con la Corea del Sud lo scorso anno, qualsiasi drastico ridimensionamento del CPK, insieme a cambiamenti fondamentali nel programma di modernizzazione militare del Paese, potrebbe infliggere un colpo irreparabile alle sue precedenti ambizioni di leadership. Nel complesso, tutte queste mosse degli ultimi mesi vanno contro gli interessi nazionali oggettivi della Polonia e avvantaggiano Berlino, dando così il massimo credito alle speculazioni di Kaczynski sul fatto che Tusk sia un agente tedesco.

La tacita rinuncia alle richieste di risarcimento è un segno simbolico di fedeltà ai suoi patroni, mentre la decisione del suo governo di accettare la “Schengen militare” e di riconsiderare gran parte del massiccio accordo sulle armi concluso l’anno scorso con la Corea del Sud indebolisce le sue forze armate e crea le condizioni per la dipendenza da quelle tedesche. I ripensamenti di Tusk sul CPK sono la ciliegina sulla torta, poiché uccideranno la futura competitività economica della Polonia e, di conseguenza, manterranno quella della Germania, in difficoltà.

Quello che sta avvenendo è la sistematica subordinazione della Polonia all’egemonia tedesca da parte di Tusk, come contropartita per il sostegno al suo ritorno al potere. La Germania ha correttamente valutato che la Polonia è il più grande ostacolo alla sua prevista “Fortezza Europa”, che si riferisce al suo grande obiettivo strategico di catturare pacificamente il controllo del blocco. In risposta, ha cercato di smantellare la competitività della Polonia installando un suo fedele proxy che eseguirà obbedientemente i suoi ordini a tal fine, cosa che Tusk sta sistematicamente facendo come spiegato in questa analisi.

Il modo in cui sta svolgendo il suo compito conferma la preveggenza dell’avvertimento di Kaczynski: “Si sta già preparando un piano specifico, la cui attuazione porterebbe non solo alla privazione della nostra indipendenza e sovranità, ma addirittura all’annientamento dello Stato polacco. Diventeremmo un’area abitata da polacchi, governata dall’esterno”. Dopo che la Polonia si è appena subordinata politicamente, militarmente ed economicamente a Berlino, ora è solo una polisfera abitata da polacchi e governata dalla Germania.

La Germania vuole ridurre notevolmente il potenziale competitivo della Polonia e quindi prevenire un eventuale ritorno dei suoi piani di Grande Potenza in futuro.

L’accordo di armamento polacco-coreano dello scorso anno, del valore di 22 miliardi di dollari, è in pericolo perché il nuovo governo liberal-globalista del primo ha dubbi su alcuni dei termini di finanziamento concordati dal suo predecessore conservatore-nazionalista e il secondo ha raggiunto il limite legale per i prestiti. In precedenza, la Polonia era pronta a battere la Germania nella competizione per costruire il più grande esercito d’Europa e di conseguenza espandere la sua prevista “sfera d’influenza” regionale, ma questo potrebbe non accadere più se l’accordo dovesse fallire.

Sebbene i legislatori sudcoreani possano emendare la legislazione per aumentare il tetto massimo dei prestiti e/o trovare banche locali interessate a dare una mano, tutto ciò potrebbe essere inutile se la Polonia si scoraggia e decide di cancellare alcuni contratti o di chiedere revisioni irrealistiche in modo da rovinare l’accordo. Il nuovo presidente del Sejm ha dichiarato poco dopo aver preso il potere che “gli accordi firmati dal governo provvisorio del PiS possono essere invalidati”, mentre il nuovo ministro della Difesa ha recentemente definito “inaccettabili” i termini originali.

Il contesto più ampio in cui questa incertezza sta emergendo riguarda la subordinazione della Polonia all’egemonia tedesca sotto il ritorno del primo ministro Donald Tusk dopo una pausa di nove anni, accusato dal leader dell’opposizione Jaroslaw Kaczynski di essere un agente di quel Paese. In particolare, il mese scorso ha accettato di attuare parzialmente lo “Schengen militare” con Germania e Paesi Bassi, che porterà le truppe tedesche a transitare liberamente da e verso la Polonia per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale.

L’effetto finale è che la Germania è stata in grado di compiere progressi tangibili nel suo grande piano strategico di ricostruzione della “Fortezza Europa” e quindi di battere la Polonia nella competizione per diventare il principale partner degli Stati Uniti nel contenimento della Russia in Europa centrale e orientale. Di conseguenza, con la Germania che si assume informalmente una parziale responsabilità per la sicurezza della Polonia e che si trova in una posizione economico-finanziaria molto migliore per finanziare il suo obiettivo di costruire il più grande esercito d’Europa, c’è una certa logica nel fatto che la Polonia si ritiri da questa gara.

Si può sostenere che la Germania potrebbe sentirsi più a suo agio con una Polonia largamente indebolita e militarmente neutralizzata, piuttosto che con una forte che potrebbe potenzialmente tornare al nazionalismo conservatore in un momento futuro e riprendere la competizione. D’altra parte, però, il mantenimento di alcuni (qualificatore chiave) dei programmi di riarmo e modernizzazione del governo precedente potrebbe consentire alla Polonia di alleggerire in parte il peso della Germania per la sua prevista egemonia continentale.

Il denominatore comune tra entrambi gli scenari è che la Germania vuole ridurre notevolmente il potenziale competitivo della Polonia e quindi prevenire qualsiasi possibile ritorno dei suoi piani di Grande Potenza in futuro, ergo perché è lieta di sentire che l’accordo sugli armamenti polacco-coreano potrebbe fallire. L’ultimo segnale proveniente dal governo alleato di Varsavia indica che l’intera operazione potrebbe non andare in porto anche se si riuscisse a ottenere maggiori finanziamenti da parte di Seul, per cui l’obiettivo di Berlino potrebbe essere presto raggiunto, almeno in parte.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’era dello Zugzwang La morsa spietata della logica geostrategica, di Big Serge

L’era dello Zugzwang
La morsa spietata della logica geostrategica

Pieces Moving

Nota: mi scuso in anticipo per la natura potenzialmente sconclusionata di questo pezzo, che è una specie di flusso di coscienza di meditazione geostrategica. È possibile che sia troppo astratto per essere interessante. Se così fosse, vi prego di rimproverarmi nei commenti.

Sono un grande appassionato di scacchi. Sebbene io stesso non sia più di un giocatore di medio livello, sono infinitamente divertito dalle innumerevoli varianti e dagli espedienti strategici che i grandi giocatori del mondo riescono a creare a partire dallo stesso, familiare inizio. Nonostante sia un gioco antico (le regole che conosciamo oggi sono nate nel XV secolo in Europa), ha resistito all’enorme quantità di potenza di calcolo che gli è stata dedicata negli ultimi anni. Anche con i potenti motori scacchistici moderni, rimane un gioco “irrisolto”, aperto alla sperimentazione e a ulteriori studi e riflessioni.

Un adagio scacchistico, che ho imparato presto al club di scacchi della mia infanzia, è che uno dei maggiori vantaggi negli scacchi è quello di avere la mossa successiva: una sorta di lezione di prudenza per evitare di essere troppo presuntuosi prima che l’avversario abbia la possibilità di rispondere. Un po’ più avanti, però, si impara a conoscere un concetto che inverte e perverte questo aforisma: qualcosa che chiamiamo Zugzwang.

Zugzwang (una parola tedesca che letteralmente significa “costrizione a muovere”) si riferisce a qualsiasi situazione negli scacchi in cui un giocatore è costretto a fare una mossa che indebolisce la sua posizione, come ad esempio un re che viene messo all’angolo per sfuggire allo scacco – ogni volta che si muove fuori dallo scacco, si avvicina allo scacco matto. In parole più semplici, Zugzwang si riferisce a una situazione in cui non ci sono mosse valide disponibili, ma è il vostro turno. Se vi trovate a fissare la scacchiera pensando che preferireste semplicemente saltare il vostro turno, siete in Zugzwang. Ma ovviamente non potete saltare il turno. Dovete muovervi. E non importa quale mossa scegliate, la vostra posizione peggiora.

L’idea di non avere opzioni valide, ma di essere costretti ad agire, è diventata un motivo di riflessione nell’era del flusso geopolitico. Gli attori di tutto il mondo si trovano in situazioni in cui sono costretti ad agire in assenza di soluzioni valide. Zbigniew Brzezinski ha scritto che la geopolitica è simile a una scacchiera. Se le cose stanno effettivamente così, arriva il momento di scegliere quali pezzi salvare.

Gerusalemme

È quasi impossibile trovare un’analisi spassionata del conflitto arabo-israeliano, semplicemente perché si colloca direttamente su una concatenazione di linee di faglia etno-religiose. I palestinesi sono oggetto di preoccupazione per molti dei quasi due miliardi di musulmani del mondo, in particolare nel mondo arabo, che tendono a considerare le sofferenze e le umiliazioni di Gaza come proprie. Israele, invece, è un argomento di raro accordo tra gli evangelici americani (che credono che lo Stato nazionale di Israele abbia rilevanza per l’Armageddon e il destino della cristianità) e il gruppo dirigente americano più laico, che considera Israele come un avamposto americano nel Levante. A ciò si aggiunge la religione emergente dell’anticolonialismo, che considera la Palestina come il prossimo grande progetto di liberazione, simile alla fine dell’apartheid in Sudafrica o alla campagna di Gandhi per l’indipendenza dell’India.

Il mio obiettivo non è quello di convincere le persone sopra citate che le loro opinioni sono sbagliate, di per sé. Vorrei invece sostenere che, nonostante queste potenti correnti emotivo-religiose, gran parte del conflitto israelo-arabo può essere compreso in termini geopolitici piuttosto banali. Nonostante l’enorme posta in gioco psicologica che miliardi di persone hanno nell’argomento, il conflitto si rivela ancora ad un’analisi relativamente spassionata.

La radice dei problemi risiede nella natura peculiare dello Stato israeliano. Israele non è un Paese normale. Con questo non intendo dire che sia un Paese speciale e provvidenziale (come potrebbe dire un evangelico americano), né che sia una radice malvagia unica di tutti i mali. Piuttosto, è straordinario in due modi importanti che riguardano la sua funzione e il suo calcolo geopolitico, piuttosto che il suo contenuto morale.

In primo luogo, Israele è uno Stato escatologico di guarnigione. Si tratta di una particolare forma di Stato che si percepisce come una sorta di ridotta contro la fine di tutte le cose e che, di conseguenza, diventa altamente militarizzato e disposto a dispensare forza militare. Israele non è l’unico Stato di questo tipo ad essere esistito nella storia, ma è l’unico evidente che esiste oggi.

Un confronto storico può aiutare a spiegarlo. Nel 1453, quando l’Impero Ottomano conquistò finalmente Costantinopoli e pose fine al millenario imperium romano, la Russia altomedievale si trovò in una posizione unica. Con la caduta dei Bizantini (e il precedente scisma con la cristianità papale occidentale), la Russia era ora l’unica potenza cristiana ortodossa rimasta al mondo. Questo fatto creò un senso di assedio religioso di portata storica mondiale. Circondata su tutti i lati dall’Islam, dal cattolicesimo romano e dai khanati turco-mongoli, la Russia divenne un prototipo di Stato escatologico di guarnigione, con un alto grado di cooperazione tra Chiesa e Stato e uno straordinario livello di mobilitazione militare. Il carattere dello Stato russo è stato indelebilmente formato da questa sensazione di essere assediato, di essere l’ultima ridotta dell’autentica cristianità, e dalla conseguente necessità di estrarre un alto volume di manodopera e di tasse per difendere lo Stato presidio.

Israele è molto simile, anche se il suo senso di terrore escatologico è di tipo più etno-religioso. Israele è l’unico Stato ebraico al mondo, fondato all’ombra di Auschwitz, assediato su tutti i lati da Stati con cui ha combattuto diverse guerre. Se questo giustifichi gli aspetti cinetici della politica estera israeliana non è il punto. Il semplice fatto è che questa è la concezione innata di Israele. È una ridotta escatologica per una popolazione ebraica che non vede nessun altro posto dove andare. Se si rifiuta di riconoscere la premessa geopolitica centrale di Israele – che farebbe di tutto per evitare un ritorno ad Auschwitz – non si potrà mai dare un senso alle sue azioni.

Tuttavia, la natura escatologico-gerarchica dello Stato non è l’unico modo in cui Israele è anormale. È anche piuttosto insolito in quanto è uno Stato colonizzatore-coloniale nel XXI secolo. Israele mantiene centinaia di insediamenti in territori non antropizzati come la Cisgiordania, dove vivono mezzo milione di ebrei. Questi insediamenti costituiscono uno sforzo per strangolare demograficamente e assimilare le terre palestinesi e non possono essere descritti come qualcosa di diverso dal colonialismo. Anche in questo caso, ogni sorta di argomentazioni religiose si scontreranno con la giustificazione o meno di questo fenomeno, ma la realtà che tutti devono riconoscere è che questo non è normale. La Danimarca non ha colonie. Non ci sono villaggi danesi costruiti nel nord della Germania per estendere il dominio danese. Il Brasile non ha colonie. E nemmeno il Vietnam, o l’Angola, o il Giappone. Ma Israele sì.

IDF in movimentoIsraele si sviluppa quindi secondo una logica geopolitica unica, perché è uno Stato unico, con una natura sia escatologica che coloniale. La fattibilità del progetto israeliano dipende dalla capacità dell’IDF di mantenere una forte deterrenza e di proteggere gli insediamenti e i coloni israeliani dagli attacchi. Questo fatto crea un senso di vulnerabilità asimmetrica per Israele.”Ma Serge, erudito mascalzone”, vi sento dire. “Non stai usando un gergo geopolitico eccessivo per offuscare la questione?”. Sì, ma lasciatemi spiegare. In Israele esiste un’asimmetria di sicurezza perché l’IDF deve mantenere un massiccio overmatch a tutto spettro rispetto ai suoi avversari, sia nella guerra convenzionale contro gli attori statali *che* in una difesa preclusiva che possa filtrare efficacemente contro gli attori non statali a bassa intensità. La situazione di sicurezza di Israele è stata costruita sulla base di vittorie schiaccianti sugli Stati arabi circostanti – la Guerra dei Sei Giorni, la Guerra dello Yom Kippur e così via – ma ha anche bisogno di filtrare e difendersi costantemente da attacchi a bassa intensità. La fattibilità del progetto israeliano dei coloni è garantita solo da un’eccessiva capacità di reazione dell’IDF e dalla minaccia di attacchi punitivi.Ancora più importante è il fatto che l’IDF non solo deve mantenere l’overmatch nelle guerre ad alta intensità (guerre con gli Stati vicini), ma deve anche filtrare efficacemente contro le minacce a bassa intensità, come gli attacchi episodici di razzi e le incursioni transfrontaliere di Hamas. La vitalità degli insediamenti israeliani dipende in particolare da quest’ultimo aspetto, reso possibile dall’intelligence israeliana, da un fitto sistema di sorveglianza e da barriere fisiche.Un’analogia può essere utile.

Sapevate che l’Impero romano non difendeva i suoi confini? Può sembrare strano, ma è vero. Soprattutto nei periodi di massimo splendore giulio-claudio (da Augusto a Nerone), Roma disponeva di meno di 30 legioni, il cui dispiegamento lasciava vasti spazi vuoti nei confini, privi di truppe romane. Quindi, come faceva l’Impero a rimanere al sicuro?

Nel I secolo, Roma dovette affrontare una rivolta ebraica nella sua provincia di Giudea. All’apice della sua potenza, Roma non affrontò mai una vera e propria minaccia da parte dei ribelli ebrei, e diversi anni di controinsurrezione videro il movimento in gran parte debellato. Alla fine del 72 d.C., i Romani avevano intrappolato alcune centinaia di ribelli in una fortezza in cima alla collina di Masada. I ribelli avevano scorte limitate. Sarebbe stata una cosa banale per Roma lasciare un distaccamento ad assediare la fortezza e aspettare che i difensori si arrendessero. Ma questo non era lo stile romano. Invece, un’intera legione fu impegnata a costruire un’enorme rampa sul fianco della collina, che fu usata per trasportare enormi macchine d’assedio su per il pendio e sfondare la fortezza.

Perché? Per Roma, questo impegno di forze apparentemente eccessivo (un’intera legione per stanare qualche centinaio di ribelli ebrei affamati) valeva la pena, perché manteneva il timore diffuso che qualsiasi attacco, qualsiasi disobbedienza contro l’Impero avrebbe fatto cadere un enorme martello. “Se ci mettete i bastoni tra le ruote, vi daremo la caccia e vi uccideremo”. In un certo senso, l’eccessivo impegno di forze era il punto, e serviva come una vistosa dimostrazione di sregolatezza militare. Roma è stata in grado di proteggere i confini di un enorme impero per secoli con una generazione di forze straordinariamente bassa, mantenendo la minaccia di una vittoria eccessiva e punendo in modo affidabile (potremmo dire eccessivo) coloro che invadevano o si ribellavano. Nel caso degli ebrei del I secolo, il loro tempio fu distrutto, gran parte di Gerusalemme fu distrutta e la loro leadership fu devastata e dispersa.

Per ironia della sorte, Israele si trova ora in una situazione simile a quella dei suoi antichi signori romani, con la necessità di mantenere uno spettro completo di forze e la volontà politica di esercitare il proprio potere in modo punitivo, al fine di sostenere la deterrenza e proteggere il proprio progetto di colonizzazione. Proprio come la Roma del I secolo, Israele percepisce che la sua capacità di interdire le minacce a bassa intensità è stata messa in discussione dalla sorpresa strategica di Hamas in ottobre e, come Roma, l’IDF sta tentando di dare prova di una vistosa sregolatezza militare.

Ecco perché, il 7 ottobre, Israele si è trovato in Zugzwang. Doveva muoversi, ma l’unica mossa disponibile era un’invasione massicciamente distruttiva della Striscia di Gaza, perché la logica strategica israeliana impone una risposta asimmetrica. L’attacco di Hamas ha necessariamente innescato un’invasione di terra e una campagna aerea concordante con l’obiettivo apparente di eliminare l’organizzazione, nonostante l’ovvia certezza che ciò avrebbe causato vittime di massa a Gaza e perdite anormalmente elevate tra le IDF. Si tratta di un’area altamente popolata, densamente insediata e piena di civili che non sanno dove andare. Qualsiasi risposta israeliana era destinata a uccidere e ferire un gran numero di civili, ma la necessità di una risposta è dettata dalla natura dello Stato israeliano.

Escatologia
In definitiva, ho sempre creduto che non ci sia una soluzione duratura al conflitto arabo-israeliano se non la vittoria militare di una delle due parti. Né una soluzione a due Stati né una soluzione a uno Stato è praticabile, data l’attuale costruzione dello Stato israeliano e il suo contenuto ideologico. Una soluzione a uno Stato (che dia la cittadinanza ai palestinesi all’interno della polarità israeliana) difficilmente soddisferà qualcuno, ma sarebbe particolarmente ripugnante per gli israeliani che la percepirebbero correttamente come una resa de-facto del loro Stato attraverso la sopraffazione demografica. Una soluzione a due Stati richiederebbe un ritiro strategico di Israele dagli insediamenti. In breve, tutti i potenziali accordi diplomatici costituiscono una sconfitta strategica israeliana, che potrà verificarsi solo quando Israele avrà effettivamente subito una tale sconfitta strategica sul campo di battaglia.Perciò, il sangue di Israele è salito. All’interno dei parametri peculiari della logica strategica israeliana, deve distruggere Gaza con la forza militare, altrimenti dovrà affrontare l’irrimediabile discredito della deterrenza dell’IDF e, di conseguenza, il collasso del progetto dei coloni. O la capacità dei palestinesi di offrire minacce a bassa intensità sarà distrutta, o la popolazione fuggirà nel Sinai. Probabilmente, per Gerusalemme, non ha molta importanza quale delle due.In definitiva, gli osservatori stranieri devono capire che il conflitto israelo-arabo è praticamente predestinato dalla natura peculiare dello Stato israeliano. Essendo uno Stato escatologico di guarnigione e un’impresa coloniale, Israele non è in grado di relazionarsi normalmente con i palestinesi (che non hanno affatto uno Stato) e l’unica via d’uscita è una sconfitta strategica israeliana o la frantumazione di Gaza. Non si tratta di un rompicapo con una soluzione univoca.Washington e Teheran

In concomitanza con il crollo dello Stato stabile temporaneo in Israele, gli Stati Uniti si trovano ad affrontare un disfacimento della loro posizione nella regione, in particolare in Iraq e in Siria. Questo, forse ancor più della situazione israeliana, rappresenta un esempio idealizzato di zugzwang geopolitico.

Per cominciare, bisogna comprendere la logica strategica dei dispiegamenti strategici americani. L’America ha fatto un uso generoso di uno strumento di deterrenza strategica noto colloquialmente come Tripwire Force. Si tratta di una forza sottodimensionata e dispiegata in avanti, situata in zone di potenziale conflitto, con l’obiettivo di dissuadere dalla guerra segnalando l’impegno a rispondere. L’esempio classico di forza “tripwire” è stato il minuscolo dispiegamento americano a Berlino durante la guerra fredda. Troppo piccolo per far deragliare o sconfiggere un’offensiva sovietica (e in effetti lo era in modo evidente), lo scopo della guarnigione americana di Berlino era, in un certo senso, quello di offrirsi come potenziali vittime, negando all’America qualsiasi latitudine politica per abbandonare l’Europa in un conflitto. Le forze americane in Corea del Sud hanno uno scopo simile: poiché un’incursione nordcoreana nel Sud ucciderebbe necessariamente le truppe americane, Pyongyang capisce che dichiarerebbe ipso facto guerra agli Stati Uniti insieme al Sud.

Nel complesso, la forza “tripwire” è uno strumento utile e consolidato di deterrenza strategica, utilizzato sia dagli Stati Uniti che dall’Unione Sovietica (come nel caso del dispiegamento a Cuba) durante la guerra fredda.

Oggi gli Stati Uniti adottano una strategia simile in Medio Oriente, in relazione all’Iran. Gli obiettivi strategici dell’America in Medio Oriente non sono in realtà particolarmente complessi, anche se spesso vengono fatti apparire tali semplicemente per il fatto che il complesso della politica estera americana non sa e non vuole spiegarsi.

L’obiettivo strategico americano, in poche parole, è quello di condurre l’area denial e di impedire l’egemonia iraniana in Medio Oriente. Questo, a sua volta, è un’estensione della più ampia grande strategia americana, che consiste nell’impedire agli egemoni regionali preminenti o potenziali di consolidare le posizioni di dominio nelle loro regioni: Russia e Germania in Europa, Cina in Asia orientale, Iran in Medio Oriente. La storia geopolitica del mondo moderno è quella di un triplice contenimento da parte degli Stati Uniti, che utilizzano una serie di satelliti regionali, proxy e schieramenti in avanti. Poiché l’Iran è l’unico Stato del Medio Oriente con il potenziale per diventare un egemone regionale, è l’oggetto del contenimento americano.

I persistenti dispiegamenti americani in luoghi come l’Iraq e la Siria dovrebbero quindi essere intesi principalmente come sforzi per interrompere l’influenza iraniana e offrire un dispiegamento in avanti per combattere le milizie iraniane (questi dispiegamenti sono a loro volta necessari perché l’avventurismo americano negli ultimi due decenni ha creato in Iraq e in Siria dei vacui Trashcanistans che sono vulnerabili alla strisciante influenza iraniana). Possono essere intesi come una forma di forza “tripwire” che ha anche un valore operativo limitato.

Purtroppo, gli Stati Uniti hanno scoperto i limiti di questi scheletrici dispiegamenti in avanti. La presenza americana nella regione è troppo piccola per scoraggiare in modo credibile un attacco, ma abbastanza grande da invitarlo.

L’immunità alla deterrenza
Il problema, molto semplicemente, è che gli strumenti standard americani sono relativamente inutili per dissuadere l’Iran e i suoi proxy, per una serie di ragioni. La rappresaglia americana standard per gli attacchi alle sue strutture e al suo personale – gli attacchi aerei – hanno uno scarso valore deterrente contro combattenti irregolari che sono sia disposti a subire perdite sia mentalmente abituati a una lunga lotta di logoramento strategico e di sopravvivenza. L’Iran e i suoi proxies hanno orizzonti temporali lunghi, resistenti a rimproveri brevi e decisi.Inoltre, l’Iran e i suoi alleati prosperano in condizioni di disordine governativo, che li abitua alla capacità dell’America di distruggere gli Stati (creando quelli che io chiamo “trashcanistans”). Creare un trashcanistan può essere strategicamente utile in molte circostanze: creando intenzionalmente uno Stato fallito, si può creare un vuoto di disordine alle porte del nemico. Nelle giuste circostanze, questa è una leva potente per creare un’area geostrategica negata. Nel caso dell’Iran, tuttavia, i centri falliti (o almeno destabilizzati) creano vuoti che l’Iran è in grado di riempire in modo naturale. Questo è il motivo per cui l’impennata geopolitica dell’America in Medio Oriente ha coinciso con decenni di crescita costante dell’influenza iraniana.Tutto questo per dire che le leve americane in Medio Oriente non costituiscono un deterrente credibile né per l’Iran né per i suoi proxy. Questo è dimostrato in tempo reale, con le dimostrazioni di forza americane che non riescono a frenare le attività iraniane. Le basi americane hanno subito attacchi missilistici incessanti da parte di proxy iraniani (attacchi che hanno ucciso soldati americani) e il movimento Ansar Allah (gli Houthi) continua a ostacolare la navigazione nel Mar Rosso nonostante una campagna aerea limitata. In un contesto geostrategico in cui la deterrenza non è più credibile, le forze “tripwire” (come le basi americane di Al-Tanf e Torre 22) cessano di essere un deterrente e diventano semplici obiettivi. Inoltre, la morte dei soldati americani non suscita più l’indignazione dell’opinione pubblica e la febbre della guerra come un tempo. Dopo decenni di guerre in Medio Oriente, gli americani si sono semplicemente abituati a sentire parlare di vittime in luoghi di cui non hanno mai sentito parlare e di cui non si preoccupano. Quindi, sia come strumento geostrategico che come strumento di politica interna, il filo del trip è rotto.Ancora una volta, i nostri buoni amici romani forniscono un’analogia istruttiva.

Nei primi anni del II secolo (all’incirca tra il 101 e il 106 d.C.), il grande imperatore romano Traiano condusse una serie di campagne che conquistarono la polarità indipendente della Dacia. Sebbene l’intervista di Putin a Tucker Carlson abbia forse contribuito a normalizzare le prolisse digressioni storiche, ci asterremo dalle particolarità delle origini indoeuropee dei Daci e diremo semplicemente che la Dacia dovrebbe essere considerata come l’antica Romania. In ogni caso, il grande Traiano conquistò la Dacia e aggiunse all’Impero nuove province vaste e popolose. Eppure questa conquista fu intesa come un segno di debolezza romana. Come? Perché?

Per secoli, Roma aveva controllato indirettamente la Dacia come una sorta di regno cliente-procuratore ai suoi confini, tenuto in riga con le spedizioni punitive e la minaccia che esse rappresentavano. Nelle occasioni in cui i Daci si comportavano in modo problematico per Roma (ad esempio compiendo razzie nel territorio romano o diventando troppo indipendenti o assertivi), Roma effettuava attacchi punitivi, bruciando i villaggi dacici e spesso uccidendo i capi e i re dacici. Nel I secolo, tuttavia, la Dacia era diventata sempre più potente e politicamente consolidata e Roma si sentì costretta ad agire in modo più aggressivo. In breve, Traiano dovette conquistare la Dacia – una campagna militarmente costosa e complicata – perché la deterrenza di Roma stava svanendo e la minaccia di limitate incursioni punitive era diventata sempre meno spaventosa per i Daci.

Questo è un classico esempio di paradosso strategico. L’evaporazione del vantaggio strategico ha minato la deterrenza di Roma, costringendola ad adottare un programma militare molto più costoso ed espansivo per compensare la sua debolezza. Il paradosso è che la conquista della Dacia fu un’impresa militare impressionante, ma resa necessaria dal crollo della deterrenza e dell’intimidazione romana. Se Roma fosse stata più forte, avrebbe continuato a controllare la Dacia con metodi indiretti (e più economici), che non richiedevano lo stazionamento permanente di diverse legioni. Fu una grande vittoria (che portò molti benefici tangibili all’Impero), ma a lungo andare rappresentò un innegabile contributo al sovraccarico e all’esaurimento dei Romani.

Vediamo una dinamica simile in gioco in Medio Oriente, dove il calo del potere di deterrenza dell’America potrebbe presto costringerla a prendere misure più aggressive. È per questo che le voci che invocano la guerra con l’Iran, per quanto squilibrate e pericolose, hanno in realtà colto un aspetto cruciale del calcolo strategico americano. Le misure limitate non sono più sufficienti per intimidire, e questo può lasciare nulla di stabile se non la misura completa.

E così, l’America si trova di fronte allo Zugzwang. A tutt’oggi sembra che la tradizionale cassetta degli attrezzi americana abbia un valore deterrente scarso o nullo e le basi americane nella regione sembrano essere più bersagli che fili d’inciampo. Allo stesso modo, la limitata campagna aerea contro lo Yemen non sembra aver degradato in modo significativo la volontà o la capacità degli Houthi di attaccare le navi. Un recente attacco di decapitazione contro il gruppo Kataib Hezbollah – sulla carta un’impressionante dimostrazione di intelligence e capacità di attacco americana – ha portato solo a un’altra violenta esplosione contro la Zona Verde di Baghdad. Più in generale, l’aumento dei dispiegamenti strategici americani (sotto forma di una presenza terrestre rafforzata e dell’arrivo di mezzi navali) non è sembrato in grado di scoraggiare in modo significativo l’asse iraniano.

L’America si troverà presto di fronte alla prospettiva di una scelta difficile, tra la ritirata strategica o l’escalation. In entrambi i casi, uno schieramento scheletrico nella regione diventa obsoleto e l’America deve uscire o andare più a fondo. È per questo motivo che ora si accendono i campanelli d’allarme nel mondo della politica estera, che teme un ritiro americano dalla Siria, insieme a richieste sempre più strampalate di “bombardare l’Iran“. Questo è lo Zugzwang: due scelte sbagliate.

Kiev

Infine, arriviamo al fronte europeo, dove gli Stati Uniti si trovano di fronte a una scelta difficile. La premessa strategica dell’America in Ucraina è stata messa in serio dubbio da due importanti sviluppi dell’ultimo anno. Questi sono stati: 1) l’abissale fallimento della controffensiva ucraina e 2) la riuscita mobilitazione da parte della Russia di ulteriore manodopera e del suo complesso militare industriale, nonostante il tentativo di strangolamento attraverso le sanzioni occidentali.

Improvvisamente, l’idea che l’America possa condurre un indebolimento asimmetrico della Russia sembra sempre più vacillante, dal momento che ora è molto dubbio che l’Ucraina possa riconquistare territori significativi ed è evidente che le forze armate russe sono sulla buona strada per emergere dal conflitto più grandi e significativamente indurite dall’esperienza. In effetti, sembra che i risultati più importanti della politica ucraina di Washington siano stati la riattivazione della produzione militare russa e la radicalizzazione della popolazione russa.

Ora Washington si trova di fronte a una scelta. Inizialmente la sua preferenza era quella di sostenere le forze armate ucraine con materiale a basso costo (vecchie scorte del blocco sovietico provenienti dai membri della NATO dell’Europa orientale ed eccedenze disponibili di sistemi occidentali), ma questa scelta ha ormai fatto chiaramente il suo corso. Gli sforzi all’interno del blocco NATO per espandere la produzione di sistemi chiave, come i proiettili d’artiglieria, sono in gran parte bloccati, e il Pentagono sta tranquillamente riducendo i suoi obiettivi di produzione con il passare del tempo. Nel frattempo, è emerso un consenso sul fatto che gli sforzi della Russia per aumentare la produzione di armi hanno avuto un notevole successo, con il complesso industriale russo che gode di un vantaggio significativo sia nella produzione totale che nel costo unitario dei sistemi chiave.

Quindi, che fare?

L’Occidente (e con questo intendiamo l’America) ha tre opzioni:

Ridurre il sostegno all’Ucraina, effettuando di fatto una ritirata strategica e cancellando Kiev come una risorsa geostrategica condannata.

Mantenere il sostegno lungo le linee attuali, mirando a sostenere una modesta potenza di combattimento dell’AFU, che mantiene l’Ucraina su una flebo di supporto vitale mentre soffre di esaurimento strategico.

Aumentare massicciamente il sostegno all’Ucraina attraverso una politica militare industriale su larga scala, in effetti facendo passare parzialmente l’Occidente a un assetto di guerra per conto dell’Ucraina.

Il problema è che la Russia ha un vantaggio nella transizione verso un’economia di guerra e ha poche difficoltà a vendere questa scelta alla popolazione perché il Paese è, di fatto, in guerra. La Russia gode di vantaggi significativi, come una struttura dei costi più bassa e catene di approvvigionamento più compatte. In un anno di elezioni, con una parte crescente dell’elettorato e del Congresso che sembra stanca di sentir parlare di Ucraina, è difficile immaginare che gli Stati Uniti si impegnino in una ristrutturazione economica de facto e in un’economia di guerra dirompente per conto dell’Ucraina. Anzi, sembra che stia crescendo l’allarme per la possibilità che gli aiuti militari degli Stati Uniti vengano tagliati del tutto, con l’ultimo pacchetto di aiuti che sembra improbabile possa passare in Parlamento in mezzo all’ultimo imbroglio sulla sicurezza dei confini.

L’America si trova quindi di fronte a uno Zugzwang in Ucraina. Può scegliere di andare all-in, ma questo significa vendere al pubblico americano un riarmo dirompente e a rotta di collo in tempo di pace, *e* scommettere su un pezzo vacillante a Kiev (che ora sta affrontando una scossa di comando e un’altra roccaforte difensiva in frantumi ad Avdiivka). La ritirata strategica sotto forma di abbandono di Kiev potrebbe essere la più sensata da un punto di vista puramente costi-benefici, ma ci sono indubbiamente fattori di prestigio in gioco. Lasciare l’Ucraina del tutto e lasciarla semplicemente in balia del vento sarebbe visto, giustamente, come una vittoria strategica russa sugli Stati Uniti.

Rimane la terza porta, ovvero il tipo di aiuti a pioggia che mantiene la percezione del sostegno americano all’Ucraina, ma non offre alcuna prospettiva reale di vittoria ucraina. Si tratta di un’operazione cinica, che mette gli ucraini in piedi per una morte più lenta di cui essi stessi possono essere ritenuti responsabili – “non abbiamo mai abbandonato l’Ucraina, hanno perso”.

Non ci sono alternative valide? Questo è zugzwang.

Conclusione: Entrare o uscire

Il problema geostrategico di base che gli Stati Uniti (e il suo amante ectopico, Israele) devono affrontare è che la capacità di condurre contromisure asimmetriche e poco costose si è esaurita. Gli Stati Uniti non possono più sostenere l’Ucraina con un surplus di granate e MRAP, né possono scoraggiare l’asse iraniano con richiami e attacchi aerei. Israele non può più mantenere l’immagine delle sue impenetrabili difese preclusive, da cui dipende la sua peculiare identità.

Rimane la difficile scelta tra la ritirata strategica e l’impegno strategico. Le mezze misure non bastano più, ma c’è la volontà di una misura completa? Per Israele, che non ha una profondità strategica e una concezione di sé unica nella storia del mondo, era inevitabile scegliere l’impegno rispetto al ritiro strategico (che nel loro caso è molto più metafisico che puramente strategico, ed equivale alla decostruzione della concezione di sé israeliana). Così, l’immensamente violenta operazione israeliana a Gaza – un’operazione che non sarebbe mai potuta andare diversamente, data la densità della popolazione e il suo significato escatologico.

L’America, tuttavia, ha una grande profondità strategica, la stessa che le ha permesso di ritirarsi dal Vietnam o dall’Afghanistan con pochi e significativi effetti negativi sulla patria americana. La possibilità di un’America prospera e sicura rimane sicuramente anche dopo il ritiro dalla Siria e dall’Ucraina. In effetti, le famose scene caotiche di evacuazione frenetica da Saigon e Kabul rappresentano momenti straordinariamente lucidi nella politica estera americana, in cui il realismo ha prevalso e le pedine perdenti degli scacchi sono state lasciate al loro destino. È cinico, naturalmente, ma è così che va il mondo.

È un motivo standard della storia mondiale. I momenti più critici della geopolitica sono in genere quelli in cui un Paese si trova a dover scegliere tra una ritirata strategica e un impegno totale. Nel 1940, la Gran Bretagna si trovò di fronte alla scelta tra accettare l’egemonia della Germania sul continente o impegnarsi in una lunga guerra che le sarebbe costata l’impero e l’eclissi definitiva da parte degli Stati Uniti. Nessuna delle due è una buona scelta, ma hanno scelto la seconda. Nel 1914, la Russia dovette scegliere tra abbandonare l’alleato serbo o combattere una guerra con le potenze germaniche. Nessuna delle due opzioni sembrava buona, e hanno scelto la seconda. La ritirata strategica è difficile, ma la sconfitta strategica è peggiore. A volte, non ci sono scelte valide. Questo è lo Zugzwang.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

ECOWAS: UN TESTO BASE, di Chima

ECOWAS: UN TESTO BASE

ECOWAS nel contesto più ampio delle interazioni storiche dell’Africa con Cina, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Russia

13 FEBBRAIO

PARTE I: Vista 3D e Vista 1D

Quando si parla dell’Africa, molti di coloro che commentano l’argomento non hanno idea di cosa stiano parlando. C’è una comprensione generalizzata e unidimensionale che sia un luogo di povertà e guerre, un terreno di gioco geopolitico per il “rapido” sfruttamento neocoloniale.

Certo, il diavolo è sempre nei dettagli, ma quelli tridimensionali I “dettagli” sfuggono in gran parte a molti outsider perché non hanno una conoscenza completa delle diverse storie e culture politiche dei vari paesi del continente. A causa della mancanza di una conoscenza dettagliata, molti commentatori semplicemente non sono attrezzati per comprendere le sfumature inerenti alla complessa rete di relazioni e interessi che esiste tra i vari stati africani.

A causa della loro tendenza a percepire i paesi africani come soggetti passivi in ​​continua competizione con le potenze geopolitiche esterne per ottenere influenza, questi commentatori interpretano ogni azione intrapresa dagli stati africani come allineata con l’asse “buono” Russia-Cina o con quello “cattivo” guidato dagli Stati Uniti. Asse NATO .

In assenza di conoscenza, le supposizioni vengono spacciate per analisi. Otteniamo “Il presidente Tinubu è il burattino franco-americano” per aver voluto applicare i protocolli ECOWAS. Otteniamo “Il presidente keniano Ruto è un burattino degli Stati Uniti” a causa della sua apatia nei confronti della Russia, un tipico sottoprodotto dell’appartenenza a una società africana anglofona, che è in gran parte orientata verso il mondo occidentale.

Il fatto che lo stesso leader nazionale keniano sostenga l’ abbandono del dollaro viene ignorato perché avere ottimi legami con l’Occidente collettivo è un sicuro segno di “burattino” :

Forse l’indicazione più vera di “fantoccio” è stata quando il presidente Ruto ha rimproverato Macron durante un vertice finanziario internazionale a Parigi per aver difeso la Banca Mondiale e il FMI.

“Nessuno vuole nulla gratis”, ha detto apertamente il leader keniano a Macron in risposta alla promessa del leader francese che l’UE avrebbe fornito milioni di dollari in pacchetti di donatori al continente.

“Non state ascoltando”, ha detto il leader keniano a Macron prima di ribadire la sua richiesta per la creazione di una nuova istituzione finanziaria parallela alla Banca Mondiale e al Fondo Monetario Internazionale:

Forse, il boicottaggio personale di Ruto del vertice Russia-Africa del 2023 e il suo rifiuto di inviare anche un solo rappresentante del governo a San Pietroburgo sono il vero segno delle “marionette americane” , anche se sembra ammirare davvero il presidente cinese Xi Jinping. che loda costantemente. Forse il segno del “burattino” era in bella mostra quando è volato a Pechino per partecipare alla celebrazione del decimo anniversario della Belt and Road Initiative.

Mentre era a Pechino, ha concesso un’intervista alla China Global Television Network (CTGN) sfatando i miti dei media euro-americani secondo cui “ la Cina intrappola l’Africa nel debito”. Non c’è nemmeno bisogno di ascoltare il presidente Ruto. Due anni fa ho scritto un intero articolo sulla Cina che cancellava i debiti dei paesi africani .

Comunque, ecco una breve clip di Ruto con il suo intervistatore del CTGN :

Per dimostrare ulteriormente la diversa prospettiva geopolitica dell’Africa francofona e anglofona, basta dare un’occhiata da vicino ai 19 leader nazionali africani che si sono recati personalmente al vertice Russia-Africa del 2023.

Dieci dei diciannove capi di Stato e di governo presenti al vertice provenivano da paesi africani francofoni. In altre parole, il 53% dei leader nazionali che si sono presi la briga di presentarsi a San Pietroburgo provenivano dall’Africa francofona sempre più russofila . Al contrario, solo il 16% dei leader nazionali – tre capi di Stato – che sono venuti di persona al vertice provenivano dall’Africa anglofona.

Cinque paesi anglofoni, vale a dire Kenya, Botswana, Mauritius, Sierra Leone e Liberia, hanno boicottato totalmente il vertice rifiutando di inviare rappresentanti ufficiali a San Pietroburgo.

Il presidente Ruto ha anche detto ai media locali in Kenya che era “inappropriato che la Russia ospitasse un vertice nel mezzo di una guerra”. Ha anche criticato altri leader africani per essere andati in Russia.

Ancora una volta, questa apatia nei confronti della Russia è semplicemente un riflesso dei sentimenti generali della più ampia società keniana, che tende fortemente in direzione filo-occidentale.

L’apatia del Kenya non dovrebbe essere interpretata come un segno di ostilità verso la Russia. Il paese dell’Africa orientale continua a intrattenere rapporti amichevoli con il gigante eurasiatico. In effetti, William Ruto e il suo predecessore, Uhuru Kenyatta, rimangono grati alla Russia per averli difesi dalla Corte penale internazionale (CPI) nel 2010.

Sergei Lavrov incontra William Ruto nel maggio 2023. Nel 2010, la Russia ha rifiutato il diritto della CPI di incriminare William Ruto (allora vicepresidente del Kenya) e Uhuru Kenyatta (allora presidente del Kenya) per le violenze mortali post-elettorali del 2007-2008 nel loro paese.

I paesi amici degli Stati Uniti, come Kenya, Ghana, Botswana e Liberia, potrebbero non essere necessariamente interessati ad approfondire le loro relazioni con la Russia, ma la Cina è una questione completamente diversa. Nessuno presterebbe attenzione alle richieste degli Stati Uniti o dell’Europa occidentale di ridimensionare i legami con Pechino.

Il Ghana ha buoni legami con la Russia, legami molto migliori con la Cina, ma la sua priorità sarà sempre quella di mantenere eccellenti relazioni con l’Occidente collettivo , come nel caso di tutti gli stati africani anglofoni (eccetto Sud Africa, Namibia e Zimbabwe) .

Sebbene il presidente del Ghana Nana Akufo-Addo possa desiderare forti relazioni con gli Stati Uniti e il Regno Unito, ciò non significa che sia sottomesso a nessuno dei due. Questo fatto è diventato evidente durante la visita del vicepresidente americano Kamala Harris lo scorso anno.

Nel marzo 2023, due “dignitari” del mondo occidentale hanno visitato il continente. All’inizio di quel mese il presidente francese Macron ha visitato quattro paesi africani . Nella Repubblica Democratica del Congo francofona, ex colonia belga, sono scoppiate manifestazioni pubbliche non appena l’aereo di Macron è atterrato nella capitale Kinshasa . I manifestanti congolesi sventolavano bandiere russe e gridavano invettive antifrancesi.

Più tardi, un offeso Macron ha tenuto un discorso tagliente davanti a un pubblico di studenti universitari congolesi, sostenendo che “ la Francia non è responsabile dei problemi di sovranità dell’Africa” .

Durante un’imbarazzante conferenza stampa congiunta, il leader francese ha litigato pubblicamente con il presidente congolese, che ha accusato la Francia, l’Europa occidentale e gli Stati Uniti di mancare di rispetto al suo paese e ha fatto commenti sprezzanti sulle controverse elezioni presidenziali americane del 2020.

DRC President Harshly Criticizes Western NeoColonialism | News | teleSUR English

Tshisekedi durante la sua conferenza stampa con Macron nella capitale congolese di Kinshasa (marzo 2023)

Verso la fine dello stesso mese, il vicepresidente americano Kamala Harris visitò il Ghana, lo Zambia e la Tanzania. Non ci sono state manifestazioni di piazza rabbiose in nessuno di questi paesi africani anglofoni. Kamala è stata ben accolta dalla folla esultante in tutti e tre i paesi africani di lingua inglese, come mostrato nel mio montaggio video qui sotto:

Durante la sua visita nella città ghanese di Accra , la presidente Nana Akufo-Addo ha tenuto un lungo discorso in cui ha raccontato quanti ghanesi avevano beneficiato di sovvenzioni governative statunitensi per studiare nelle università americane negli anni ’50 e ’60. Ha anche parlato con affetto dei legami tra i leader nazionalisti ghanesi e i leader dei diritti civili dei neri americani come Martin Luther King e WEB Dubois che trascorse i suoi ultimi anni ad Accra e vi morì il 27 agosto 1963.

Eppure, dopo aver reso omaggio alle forti relazioni del suo Paese con gli Stati Uniti, lo stesso presidente Nana Akufo-Addo ha rifiutato bruscamente la richiesta di Kamala che il Ghana declassasse i legami con la Cina. Ha anche respinto il suo tentativo di intervenire in un disegno di legge sulla moralità sessuale in fase di esame al parlamento del Ghana, affermando che non è compito degli Stati Uniti interferire in esso.

Durante la conferenza stampa congiunta con Kamala Harris, il leader nazionale del Ghana ha difeso i buoni rapporti del suo Paese con la Cina davanti a un giornalista americano curioso. Guarda il video sottotitolato qui sotto:

Sia in Tanzania che in Zambia, il vicepresidente degli Stati Uniti è stato accolto calorosamente, soprattutto in quest’ultimo dove suo nonno indiano aveva lavorato come alto funzionario governativo negli anni ’60 . Nonostante la calorosa accoglienza, nessuno dei due paesi anglofoni ha accettato la richiesta di Kamala di prendere le distanze dall’abbraccio della Cina.

In modo esilarante, Kamala era entrata in Zambia attraverso un aeroporto internazionale costruito da una società cinese, eppure non vedeva l’ironia di chiedere al paese ricco di rame di ridimensionare i legami con Pechino. Forse non era a conoscenza della storia dell’aeroporto, che non è l’unico aeroporto costruito o ristrutturato dalla Cina negli ultimi anni.

In Tanzania, Kamala è entusiasta del fatto che il presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan sia una donna. Il leader nazionale della Tanzania ha ascoltato la proposta di Kamala di un finanziamento di 500 milioni di dollari per aiutare le aziende statunitensi ad esportare beni e servizi in vari settori dell’economia. Ha espresso la sua gratitudine al visitatore americano, ma i legami con la Cina sono rimasti solidi.

Mao Zedong incontrò Julius Nyerere il 19 febbraio 1965. Nyerere era riluttante a sollevare la questione di TAZARA perché preoccupato che anche la Cina fosse un paese povero . Mao disse a Nyerere che avrebbe rinviato la costruzione di alcune linee ferroviarie in Cina per aiutare la Tanzania e lo Zambia a costruire le loro.

La Tanzania e lo Zambia, pur mantenendo relazioni amichevoli con gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Europa continentale, conservano un ricordo indelebile di come la Cina, un paese povero all’inizio degli anni ’70, abbia messo da parte alcune delle proprie esigenze infrastrutturali nazionali per costruire l’iconica Tanzania. -Ferrovia dello Zambia (TAZARA) .

Il progetto ferroviario è stato concepito negli anni ’60 come misura proattiva contro qualsiasi potenziale tentativo da parte del Sudafrica dell’apartheid di ostacolare lo sviluppo economico dello Zambia, senza sbocco sul mare, negando l’accesso ai suoi porti marittimi.

Nel 1965, Mao Zedong fece un’offerta non richiesta per costruire la ferrovia lunga 1.860 chilometri che collegava lo Zambia, ricco di rame, ai porti marittimi della Tanzania. L’offerta non è stata accettata.

Julius Nyerere, allora presidente della Tanzania, era riluttante ad accettare un’offerta del genere poiché la stessa Cina, colpita dalla povertà, aveva un disperato bisogno di infrastrutture. Mao ha detto che la Cina rinvierà alcuni progetti ferroviari nazionali per aiutare lo Zambia e la Tanzania, ma Nyerere ha comunque rifiutato di accettare l’offerta.

Tuttavia, su insistenza di Mao, permise a una squadra di ispettori cinesi di visitare il sito tanzaniano selezionato per il progetto ferroviario. Nell’ottobre 1966, il team cinese completò un breve rapporto in cui descriveva i risultati.

Il premier cinese Zhou Enlai in visita al sito del progetto TAZARA

In questo momento storico, sia lo Zambia che la Tanzania erano governate da leader nazionali popolari che avevano abbracciato l’ “afrosocialismo” altamente eterodosso – una miscela di socialismo fabiano , tradizionale comunalismo africano , un certo grado di collettivizzazione , fiducia in se stessi che rasenta la completa autarchia e un totale rifiuto della lotta di classe, della rivoluzione e dell’ateismo.

L’afrosocialismo fu trattato con disprezzo da molti marxisti-leninisti dottrinari, sia all’interno che all’esterno dell’Africa, che consideravano i suoi principi “reazionari” .

Julius Nyerere della Tanzania era un devoto cattolico romano e cercava buoni rapporti con Regno Unito, Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina. Anche la sua controparte afro-socialista in Zambia, il presidente Kenneth Kaunda, mantenne buoni rapporti con la Cina, i paesi della NATO e le nazioni del Trattato di Varsavia , ma la sua enfasi diplomatica rimase sul Regno Unito e sugli altri paesi del Commonwealth in Africa e Asia.

Furono questi legami con il Commonwealth che resero facile per Kaunda convincere l’India a prestare alcuni dei suoi tecnocrati allo Zambia. Un buon esempio di un tale tecnocrate fu Painganadu Venkataraman Gopalan , che era anche il nonno materno di Kamala.

Anche Kenneth Kaunda era riluttante ad accettare l’offerta di Mao di costruire TAZARA, ma dopo non essere riuscito a ottenere i finanziamenti dal Collettivo Ovest, cambiò idea

A differenza di Nyerere, il presidente Kaunda era diffidente nei confronti di qualsiasi “coinvolgimento comunista” nel progetto ferroviario. Rifiutò l’offerta dell’ambasciatore cinese per costruire la ferrovia e si rivolse ai ricchi stati dell’Europa occidentale per chiedere aiuto.

Nel frattempo, Nyerere, che era riluttante a sovraccaricare la Cina colpita dalla povertà, si rivolse ai sovietici più ricchi per chiedere aiuto.

Entrambi i leader nazionali africani non sono arrivati ​​da nessuna parte. Regno Unito, Giappone, Germania Ovest, Stati Uniti, Unione Sovietica, Banca Mondiale e Nazioni Unite hanno tutti rifiutato di fornire fondi per il progetto ferroviario.

Alla fine, Kaunda abbandonò le sue obiezioni e accettò l’offerta di Mao mentre visitava la Cina nel gennaio 1967.

Gli americani costruirono l’autostrada Tanzania-Zambia (Tanzam) lunga 2.400 km per competere con la ferrovia Tanzania-Zambia (TAZARA) lunga 1.860 km costruita dai cinesi.

Come ci si aspetterebbe, il governo degli Stati Uniti e i suoi alleati mediatici hanno prontamente avviato una campagna di propaganda. Sostenevano che la Cina avrebbe costruito una “ferrovia di bambù di scarsa qualità” .

Il Wall Street Journal nel 1967 affermò quanto segue :

La prospettiva di centinaia e forse migliaia di Guardie Rosse che scendono in un’Africa già travagliata è agghiacciante per l’Occidente.

Il primo ministro britannico Harold Wilson sorrise compiaciuto quando seppe che Zhongnanhai avrebbe finanziato e costruito la lunga ferrovia. “La Cina non ha soldi per farlo”, ha assicurato a qualsiasi leader della NATO che abbia sollevato la questione.

Ma gli americani non attesero di scoprire se Wilson avesse ragione. Si precipitarono a finanziare il loro progetto ripensato , l’ autostrada Tanzania-Zambia (Tanzam) , per competere con l’allora nascente progetto TAZARA della Cina.

L’autostrada finanziata dagli americani fu costruita in più fasi, dal 1968 al 1973. D’altra parte, il governo cinese costruì TAZARA dal 1970 al 1976.

All’inizio del 1970, entrambi i progetti rivali avevano iniziato a procedere letteralmente fianco a fianco, e successivamente si intersecavano in un ponte che attraversava il Grande fiume Ruaha nel sud della Tanzania. Quel ponte fu teatro di uno scontro tra costruttori stradali americani e ferrovieri cinesi il 3 marzo 1970.

Una volta completata nel 1975, TAZARA si è rivelata un’ancora di salvezza per l’economia dello Zambia, ricco di rame. La ferrovia ha consentito al paese senza sbocco sul mare di evitare la dipendenza totale dai porti marittimi controllati da un governo sudafricano dell’apartheid, sconvolto dal sostegno clandestino dello Zambia agli irregolari dell’ANC all’interno del territorio sudafricano e dai guerriglieri SWAPO che combattono le truppe sudafricane che occupano illegalmente il loro paese, la Namibia.

Lavoratori tanzaniani e cinesi che posano i binari ferroviari per il lato tanzaniano di TAZARA

Evitando i porti marittimi del Sud Africa, il rame zambiano evitava anche il transito attraverso il territorio del non riconosciuto Stato della Rhodesia (1965-1979) , che allora conduceva incursioni militari nelle profondità dello Zambia per prendere di mira le basi posteriori del marxista-leninista ZIPRA e del maoista ZANLA . le forze rivali della guerriglia si impegnarono in una guerra per rovesciare le élite bianche locali al potere della Rhodesia e fondare un nuovo stato chiamato Zimbabwe .

Prima dell’esistenza di TAZARA, il rame viaggiava lungo una ferrovia di epoca coloniale costruita in Gran Bretagna che collegava i paesi senza sbocco sul mare dello Zambia e della Rhodesia ai porti marittimi del Sud Africa dell’apartheid. Tuttavia, a causa delle relazioni tese tra lo Zambia e questi due stati, entrambi paria internazionali per le loro politiche discriminatorie razziali, non era prudente dipendere da loro per l’accesso al mare.

Lo Zambia non poteva utilizzare i porti marittimi alternativi del Mozambico o dell’Angola poiché entrambi i paesi lusofoni gestiti dai marxisti erano coinvolti in guerre civili con squadroni della morte nichilisti armati fino ai denti dal Sud Africa e dagli Stati Uniti dell’apartheid.

Lavoratori cinesi e zambiani sul lato zambiano della linea TAZARA. Gli uomini salutano un treno merci che trasporta bulldozer per lavori di costruzione

TAZARA rimase l’unico mezzo per spostare enormi volumi di merci zambiane verso i porti marittimi senza passare attraverso i territori controllati dal Sud Africa durante l’apartheid dal 1975 fino a quando la Namibia ottenne l’indipendenza nel 1990 in seguito alla fine delle guerre di confine sudafricane (1966-1990) e all’emergere di del Sudafrica post-apartheid nel 1994.

Oggi TAZARA non ha più il privilegio di cui godeva un tempo. Il rame dello Zambia può ora essere trasportato attraverso varie ferrovie alternative che portano ai porti marittimi del Sud Africa e della Namibia. La fine delle guerre civili in Mozambico (1992) e Angola (2002) ha aperto più porti marittimi collegati alle linee ferroviarie per il rame zambiano.

Il progetto TAZARA è stato il primo grande progetto di costruzione della Cina nel continente africano. Tra il 1965 e il 1976, la Cina ha inviato migliaia di persone in Tanzania e Zambia. Come già accennato, il primo gruppo proveniente dalla Cina era composto da geometri che vennero a realizzare studi di fattibilità tra il 1965 e il 1966. Il secondo gruppo era costituito da 30.000-40.000 lavoratori cinesi, provenienti sia dal genio ferroviario dell’Esercito popolare di liberazione sia dal personale dell’Esercito cinese. (ora defunto) Ministero delle Ferrovie .

Circa 60.000 ferrovieri provenienti dallo Zambia e dalla Tanzania hanno lavorato insieme ai loro colleghi cinesi durante la costruzione di TAZARA. Più di 160 lavoratori, tra cui 64 cittadini cinesi, sono morti in incidenti durante la costruzione della linea ferroviaria lunga 1.860 chilometri.

Kenneth Kaunda (il primo a sinistra) ispeziona il segmento del ponte ferroviario sul fiume Chambishi di TAZARA il 18 settembre 1974. L’intera linea ferroviaria che collega lo Zambia alla Tanzania è stata completata nel 1976

Secondo il sito web dell’ambasciata cinese in Tanzania, la ferrovia è stata il più grande progetto di aiuti esteri intrapreso dal paese dell’Asia orientale in qualsiasi parte del mondo a partire dall’anno 2012 . Il costo di costruzione per l’allora povera Cina ammontava a ben 500 milioni di dollari, l’ equivalente di 2,94 miliardi di dollari attuali se adeguato all’inflazione.

La Cina non ha costruito un’altra linea ferroviaria completamente nuova nel continente per altri quattro decenni fino all’apertura della ferrovia Abuja-Kaduna in Nigeria nel 2016 ; l’inizio nel 2017 dei servizi ferroviari a scartamento standard Mombasa-Nairobi in Kenya e l’inizio formale delle operazioni commerciali sulla ferrovia Addis Abeba-Gibuti in Etiopia e Gibuti il ​​1° gennaio 2018.

Clicca su qualsiasi immagine qui sotto per attivare la galleria fotografica:

Foto che mostrano l’apertura ufficiale in Zambia del Tazara Memorial Park, costruito in onore dei lavoratori cinesi morti durante la costruzione della ferrovia (10 agosto 2022)

A Kamala Harris è stata raccontata questa storia affascinante dai funzionari del Dipartimento di Stato prima di recarsi in Tanzania o in Zambia per richiedere un declassamento dei legami con la Cina? Dubito fortemente che sia stata informata.

Ad ogni modo, il punto che sto sottolineando in questa sezione dell’articolo è che alcuni paesi africani, cauti nei confronti della storia, spesso cercano di trovare un equilibrio tra le grandi potenze geopolitiche. A volte danno priorità alle relazioni con una potenza geopolitica rispetto all’altra.

I leader africani che adottano tale comportamento non sono i burattini di nessuno come caricaturato da certi opinion maker sprovveduti nell’universo dei media alternativi .

Naturalmente, molti leader africani potrebbero essere personalmente corrotti, ma ciò non nega nulla di quanto ho scritto finora. Ad esempio, la Nigeria è un paese completamente corrotto. Tuttavia, le sue venali élite al potere conservano ancora un certo grado di orgoglio nazionale e vedono il vasto paese multietnico come il “Gigante dell’Africa” . L’idea che la Nigeria possa semplicemente cedere i propri interessi regionali egemonici a qualsiasi potenza esterna (ad esempio Francia o Stati Uniti) è in contrasto con la storia.

All’inizio degli anni 2000, la Nigeria respinse i ripetuti tentativi del presidente degli Stati Uniti George Walker Bush di localizzare il quartier generale dell’African Military Command (AFRICOM) ovunque nell’Africa occidentale. Quando la Liberia si dichiarò disposta a ospitare il quartier generale, la Nigeria inviò un’immediata iniziativa al governo liberiano, che all’epoca faceva affidamento sulla polizia e sull’esercito nigeriani per mantenere la legge e l’ordine nel suo territorio devastato dalla guerra.

Per ragioni simili, il Sudafrica ha bloccato qualsiasi tentativo di localizzare AFRICOM all’interno della più ampia subregione dell’Africa meridionale. Anche Egitto, Algeria e Libia si sono opposti all’ubicazione del quartier generale della formazione militare americana in qualsiasi parte del Nord Africa. Di conseguenza, AFRICOM ha ancora sede nella sua sede “temporanea” di Stoccarda, in Germania, quasi due decenni dopo che il continente africano l’ha rifiutata.

Mentre era in carica, il presidente George W. Bush, e, più tardi, il presidente Barack Obama, hanno ripetutamente offerto truppe americane per “aiutare” la lotta della Nigeria contro i terroristi jihadisti. In ogni occasione, i leader nazionali nigeriani hanno gentilmente rifiutato l’ “aiuto” , preferendo utilizzare a tale scopo le proprie forze armate.

Alla fine, le truppe americane non richieste, inizialmente offerte alla Nigeria, finirono nella vicina Repubblica del Niger con il compito apparente di “addestrare i soldati nigerini alla lotta al terrorismo” . Anche se la Francia è costretta a evacuare i suoi 1.500 soldati, la giunta militare del Niger è piuttosto felice di lasciare restare 1.100 soldati americani.

Ovviamente, è ovvio che il disaccordo con gli americani su alcune questioni non è un’indicazione che i leader nazionali nigeriani siano meno filo-occidentali delle élite dominanti di altri stati anglofoni come il Ghana, il Botswana o il Kenya.

PARTE II: ECOWAS nel contesto appropriato

1. INTERVENTI DEGLI STATI AFRICANI IN ALTRI STATI AFRICANI

Coloro che non hanno familiarità con l’intricata storia dell’Africa spesso trovano sconcertante il motivo per cui la Nigeria o qualsiasi altro paese africano si coinvolga negli affari di uno stato sovrano vicino. Molti presumono che gli stati africani non abbiano interessi nazionali che si estendano oltre i loro confini geografici immediati e interpretano automaticamente qualsiasi intervento oltre i loro confini come al servizio degli interessi di potenze esterne del Nord America o dell’Europa occidentale. Naturalmente, queste ipotesi sono insensate e non concordano con le prove storiche.

L’intensa attività diplomatica dell’Algeria all’interno del continente africano è responsabile soprattutto del riconoscimento della Repubblica Democratica Araba Saharawi (RASD) come Paese sovrano con il Fronte Polisario in esilio come governo provvisorio.

Al di fuori del continente africano, la RASD non è in gran parte riconosciuta come Stato sovrano. È identificata come “il territorio conteso del Sahara occidentale”.

Il Fronte Polisario è finanziato dall’Algeria e i suoi leader hanno sede in gran parte nella città di Algeri, da dove amministrano il 20% del territorio conteso con il Marocco.

Il Regno del Marocco considera il “territorio conteso” una delle sue province e l’Algeria un’intrusione aggressiva per aver equipaggiato l’ala militare del Fronte Polisario nel suo conflitto armato con le Forze armate reali marocchine.

Per quanto riguarda l’UA, non c’è alcuna controversia. Il Marocco sta semplicemente occupando l’80% del territorio della RASD, che è diventata membro a pieno titolo dell’ormai defunta Organizzazione dell’Unità Africana (OUA) il 22 febbraio 1982 grazie a un’intensa attività di lobbying da parte dell’Algeria.

L’Algeria è stata la prima a riconoscere la SADR come Stato sovrano il 27 febbraio 1976 e ha fatto pressione sulle altre nazioni africane affinché facessero lo stesso.

L’Unione Africana (UA), che ha sostituito l’OUA nel 2002, continua ad affermare la SADR come uno dei suoi Stati membri. Il resto del mondo può pensare che in Africa ci siano 54 Paesi, ma l’Unione Africana, sul suo sito ufficiale, dice che ce ne sono 55. La SADR è la ragione di questo dato. La SADR è la ragione di questa discrepanza.

L’Algeria non è l’unico esempio di Stato africano che è intervenuto in questioni al di fuori dei propri confini. Come già trattato in un precedente articolo, la Tanzania ha dato rifugio al presidente ugandese Milton Obote dopo il suo rovesciamento in un colpo di Stato militare guidato dal generale Idi Amin il 25 gennaio 1971.

Dal 1971 al 1978, il governo della Tanzania ha fornito sostegno politico e armi agli esuli ugandesi e ha permesso loro di operare nelle retrovie in territorio tanzaniano, da dove lanciavano regolarmente incursioni transfrontaliere nel loro Paese natale. Il regime militare guidato da Idi Amin denunciò la Tanzania per l’interferenza negli affari interni dell’Uganda e bombardò le città di confine tanzaniane come rappresaglia per le incursioni transfrontaliere.

Il 9 ottobre 1978, la Tanzania People’s Defence Force (TPDF), accompagnata da forze ribelli ugandesi per procura, lanciò un’invasione su larga scala del vicino Uganda, scatenando la guerra Uganda-Tanzania (1978-1979), che eliminò il regime di Idi Amin e ripristinò il governo del presidente in esilio Milton Obote.

All’epoca del suo rovesciamento, il governatore militare ugandese Idi Amin era un nemico del Regno Unito e di Israele. Da un punto di vista estraneo, si potrebbe essere tentati di concludere che la Tanzania stesse facendo gli interessi di Regno Unito e Israele. Tuttavia, questa sarebbe la conclusione di una persona che non conosce la situazione della subregione dell’Africa orientale all’epoca.

Negli anni che precedettero la guerra, ci fu un flusso costante di rifugiati ugandesi in fuga dall’irregolare e crudele giunta militare di Idi Amin. Molti di questi rifugiati finirono nella vicina Tanzania, creando una crisi umanitaria. Come se non bastasse, Idi Amin aveva annesso la regione tanzaniana di Kagera, sostenendo che appartenesse di diritto all’Uganda.

A prescindere da come la si voglia tagliare, la Tanzania ha agito nel suo interesse nazionale, non in quello di Israele o del Regno Unito. Sebbene la Tanzania abbia mantenuto relazioni amichevoli con Israele e il Regno Unito, il suo leader socialista eterodosso, Julius Nyerere, ha sempre tenuto alla sua indipendenza. In realtà aveva trascorso gran parte della sua vita adulta nella lotta anticoloniale nell’Africa Orientale dominata dagli inglesi.

Naturalmente, nessuno di questi fatti ha impedito al regime di Idi Amin, che si definiva “antimperialista”, di dipingere Julius Nyerere come un fantoccio britannico-israeliano, convincendo così un giovane colonnello Muammar Gheddafi a inviare truppe di spedizione libiche in Uganda. Yasser Arafat inviò persino dei combattenti dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) in Uganda per difendersi dall’invasione dell’esercito tanzaniano.

Trent’anni dopo, il 25 marzo 2008, la stessa Tanzania avrebbe partecipato all’invasione militare della provincia insulare ribelle di Anjouan per sedare la crisi politica che affliggeva una delle tre province insulari che costituiscono l’Unione delle Comore.

La decisione di ricorrere alla forza nel marzo 2008 per spodestare il colonnello Mohamed Bacar, che aveva preso il controllo della provincia insulare di Anjouan in seguito a un colpo di Stato nel 2001, è stata controversa.

La Repubblica Sudafricana – potenza ed egemone dell’Africa meridionale – si è opposta strenuamente a qualsiasi azione militare all’interno del territorio del Paese insulare delle Comore, considerato parte della subregione. Ciononostante, truppe nazionali tanzaniane, sudanesi, senegalesi e comoriane hanno invaso l’isola di Anjouan con il supporto logistico fornito dalla Libia di Gheddafi.

Nonostante l’opposizione a gran voce all’intervento militare nelle Comore, la Repubblica Sudafricana non è affatto un Paese pacifista. Lo Stato post-apartheid è anche intervenuto politicamente o militarmente negli affari di Paesi più piccoli nella sua stessa regione.

Il 22 settembre 1998, le truppe della SADC guidate dal Sudafrica sono intervenute militarmente nel vicino Regno del Lesotho per ristabilire l’ordine dopo lo scoppio di disordini di massa e l’ammutinamento delle forze armate del piccolo regno, che ha fatto temere un imminente colpo di Stato militare.

Nel 2014 si è verificato un altro colpo di Stato nello stesso Lesotho. Il Sudafrica ha minacciato di inviare le proprie truppe, ma alla fine non lo ha fatto perché i leader del colpo di Stato sono fuggiti prima del previsto intervento militare, lasciando alla polizia sudafricana il compito di scortare i funzionari esiliati del governo realista rovesciato nel loro Paese per reclamare il potere politico.

Ovviamente, il governo sudafricano non stava agendo nell’interesse di alcuna potenza geopolitica esterna. Stava semplicemente agendo per proteggere il proprio interesse nazionale, che non era servito da alcuna forma di instabilità politica all’interno della più ampia subregione dell’Africa meridionale.

Nel 2019, la Nigeria aveva il PIL più alto dell’Africa, seguita dal Sudafrica e dall’Egitto. Tuttavia, quando il PIL è stato aggiustato per la parità di potere d’acquisto, l’Egitto è passato in testa, seguito dalla Nigeria e poi dal Sudafrica.
Non c’è nulla di strano in questo. Le grandi nazioni africane, come la Nigeria, l’Egitto e il Sudafrica, con economie più avanzate, tendono generalmente ad avere enormi interessi nazionali e regionali da proteggere.Anche un grande Paese con un’economia relativamente più piccola come l’Etiopia fa il possibile per proteggere i propri interessi nazionali, ed è per questo che sta cercando di formalizzare le sue relazioni di lunga data con la Repubblica non riconosciuta del Somaliland, nonostante la disapprovazione di altri Stati del Corno d’Africa, tra cui la Somalia, che rifiuta l’indipendenza dello Stato secessionista.BARRA LATERALE: L’ACCESSO AL MARE È UN INTERESSE NAZIONALE FONDAMENTALE DELL’ETIOPIAL’accesso al mare è un interesse nazionale fondamentale dell’Etiopia, priva di sbocchi sul mare, come sostenuto dal primo ministro in carica, Abiy Ahmed.Senza un modo economico e affidabile per raggiungere il Mar Rosso, lo sviluppo socio-economico dell’Etiopia continuerà a incontrare ostacoli a causa dei costi elevati del commercio marittimo che deve necessariamente transitare attraverso gli Stati costieri, alcuni dei quali non hanno necessariamente i migliori rapporti con l’enorme Paese senza sbocco sul mare.

Di conseguenza, l’Etiopia si è orientata verso la costruzione di relazioni più forti con la Repubblica secessionista del Somaliland, sfidando il governo nazionale della disfunzionale Somalia, che non riconosce l’indipendenza dello Stato separatista.

In futuro, intendo scrivere un articolo sulle relazioni tra Etiopia e Somaliland, che risalgono al 2000, quando Meles Zenawi, allora primo ministro dell’Etiopia, si rese conto che il suo grande Paese, privo di sbocchi sul mare, aveva bisogno del porto di Berbera del Somaliland, dopo che l’Eritrea aveva vietato l’accesso ai suoi due porti sul Mar Rosso al termine della guerra tra Eritrea ed Etiopia (1998-2000).

Un altro motivo per cercare di accedere al porto di Berbera del Somaliland è l’assurdamente alta tassa di servizio che la Repubblica di Gibuti fa pagare alla disperata Etiopia per utilizzare i suoi porti marittimi.

Tutto quello che c’è da sapere sui retroscena della Repubblica non riconosciuta del Somaliland si trova in questo articolo del luglio 2008, che ho pubblicato su Substack. A beneficio dei lettori, ho aggiunto alcune informazioni supplementari per aggiornare il vecchio articolo:

Republic of Somaliland: A case for international recognition

·
JULY 1, 2008
Republic of Somaliland: A case for international recognition
**Nota importante: questo articolo è stato scritto originariamente nel luglio 2008** In mezzo al caos del corno d’Africa – come testimoniato dalla rappresentazione della crisi somala nel film Black Hawk Down – c’è un’oasi di calma, la Repubblica del Somaliland, ancora non riconosciuta.
Read full story

Proprio come il Sudafrica, la Federazione nigeriana è una potenza regionale che ha interesse a preservare la sicurezza della sottoregione dell’Africa occidentale. ECOWAS è uno degli strumenti impiegati al servizio di tale obiettivo.

Colgo l’occasione per ribadire quanto ho scritto in un precedente articolo :

La Nigeria ha una storia di interventi militari nella sottoregione dell’Africa occidentale. Se non fosse stato per l’attuale clima geopolitico, l’ultimo intervento della Nigeria sarebbe passato in gran parte inosservato da molti commentatori al di fuori della subregione, proprio come accadde quando la Nigeria intervenne in Liberia (1990, 2003), Sierra Leone (1997), Guinea-Bissau (1998, 2012, 2022) e Gambia (2017).

Venti giorni prima che le truppe russe entrassero in Ucraina, la Nigeria ha organizzato il terzo intervento militare dell’ECOWAS nella Guinea-Bissau di lingua portoghese .

La rivista African Business ha riferito del terzo intervento militare in Guinea-Bissau avvenuto nel febbraio 2022

Potresti aver perso quell’informazione interessante perché né gli Stati Uniti né la Francia hanno mostrato più di un interesse passeggero per ciò che l’ECOWAS stava facendo il 4 febbraio 2022. Nessuno di questi due paesi della NATO ha avuto molto a che fare con le truppe guidate dalla Nigeria che entravano in Guinea-Bissau, il che significava che i soliti autoproclamati “esperti” dei media alternativi non erano in grado di fabbricare una narrazione per il loro pubblico, sostenendo che l’allora presidente nigeriano Muhammadu Buhari era semplicemente un “burattino di Francia e Stati Uniti”.

La Cina si è recentemente offerta di costruire una nuova sede per l’ECOWAS, cosa che è stata accettata. Si spera che l’ECOWAS non venga accusato di essere un “burattino cinese”, anche se il più grande finanziatore regolare dell’organizzazione è la Nigeria

Il terzo intervento militare in Guinea-Bissau è avvenuto un decennio dopo il precedente intervento del 2012. È interessante notare che, all’inizio di quell’anno, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama aveva esercitato forti pressioni affinché la Nigeria inviasse truppe in Somalia per combattere i terroristi di Al-Shabaab.

Goodluck Jonathan, allora presidente nigeriano in carica, aveva cortesemente rifiutato perché la Nigeria non ha interessi di sicurezza in Somalia oltre a garantire che le sue navi commerciali non fossero dirottate dai pirati marittimi. Ma quello stesso anno, la Nigeria ha organizzato l’intervento delle truppe dell’ECOWAS in Guinea-Bissau, dove ha reali interessi di sicurezza regionale.

2. CREAZIONE NIGERIANA DELL’ECOWAS:

Prima di proseguire, desidero affermare che ci sono tre organizzazioni che la Nigeria finanzia e controlla diligentemente per garantire i propri interessi di sicurezza regionali e nazionali. Sono i seguenti:

Le prime due organizzazioni sopra elencate non avevano ruoli iniziali di sicurezza regionale quando furono fondate, ma nel corso dei decenni entrambe hanno ampliato i loro compiti.

L’ECOWAS si è evoluta da un’organizzazione puramente commerciale a un’organizzazione con una missione di maggiore integrazione regionale nella sfera politica, educativa, culturale e militare. Allo stesso modo, LCBC, che inizialmente si concentrava sulla gestione delle risorse idriche regionali, ha ampliato il suo campo d’azione includendo l’antiterrorismo per affrontare le sfide impreviste alla sicurezza emerse per la prima volta nell’area del bacino del Ciad durante la guerra civile algerina (1992-2002) .

Il terrorismo jihadista è diventato per la prima volta un serio problema regionale alla fine degli anni ’90 come conseguenza della guerra civile, scatenata dal colpo di stato compiuto dall’esercito algerino l’11 gennaio 1992 . Nel corso della guerra che ne seguì, molti ribelli jihadisti cacciati dall’Algeria si trasferirono semplicemente nel Sahel. Nel giro di pochi anni, le loro attività terroristiche nel sud dell’Algeria e nel nord del Mali si erano estese al Niger e al Ciad.

La distruzione dello stato della Libia alla fine del 2011 non ha fatto altro che mettere il turbo al problema preesistente del terrorismo. Le stesse armi NATO lanciate dagli jihadisti libici per rovesciare il governo di Gheddafi nell’ottobre 2011 sono entrate nelle mani dei terroristi islamici attivi in ​​Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad e nelle frange più settentrionali della Nigeria.

Mappa che mostra tutti gli 8 paesi che si affacciano sul bacino del Lago Ciad. Il bacino è l’area della mappa racchiusa dalla linea marrone.

Qualche tempo fa, ho scritto un articolo in cui discutevo di una riunione della Commissione del bacino del Lago Ciad convocata nel novembre 2022 dall’allora presidente nigeriano Buhari per discutere un rapporto di intelligence di tre agenzie di sicurezza nigeriane ( NIA SSS DIA ) che analizzavano la prospettiva del ritrovamento di armi della NATO in Ucraina si fanno strada nell’area del bacino del Lago Ciad , che si sovrappone alla cintura del Sahel a rischio jihadista .

Anche il diffuso quotidiano nigeriano PUNCH ha riferito della riunione della Commissione per il bacino del lago Ciad nel novembre 2022.

All’incontro convocato dalla Nigeria hanno partecipato i leader nazionali (o rappresentanti) di tutti gli otto paesi che appartengono alla LCBC, vale a dire: Algeria, Libia, Camerun, Ciad, Niger, Repubblica Centrafricana, Sudan e Nigeria.

A differenza di LCBC ed ECOWAS, la Multinational Joint Task Force (MNJTF) era una task force di sicurezza mirata creata dalla Nigeria nel 1998. La storia delle origini della MNJTF risale al 1994, quando il governatore militare nigeriano Sani Abacha prese la decisione di creare una task force forza composta esclusivamente da truppe nigeriane per affrontare questioni di sicurezza transfrontaliere. Quattro anni dopo, questa esclusiva task force di sicurezza nigeriana si espanse per includere truppe dei vicini Niger, Benin, Camerun e Ciad, dando così vita alla forza militare multinazionale.

Il comandante della forza della MNJTF, il maggiore generale nigeriano Ibrahim Sallau Alli, ispeziona le truppe ciadiane. Il Ciad è uno Stato dell’Africa centrale e quindi non è membro dell’ECOWAS, ma confina con la Nigeria. Oltre alla MNTJF, il Ciad è anche membro della Commissione per il bacino del lago Ciad, controllata dalla Nigeria

Nel corso degli anni, la Nigeria ha spudoratamente utilizzato tutte e tre le organizzazioni da lei create o co-fondate come strumenti per i propri interessi di sicurezza nazionali e regionali.

Complessivamente, queste diverse organizzazioni hanno dato alla Nigeria un forum per discutere la sicurezza regionale con 15 stati dell’Africa occidentale, 2 stati del Nord Africa e 4 stati dell’Africa centrale.

ECOWAS
Guinea, Mali e Burkina Faso hanno sospeso le loro iscrizioni da parte dell’ECOWAS a causa di colpi di stato militari nei loro territori. I colpi di stato sono generalmente visti come una delle principali fonti di instabilità politica e guerre civili nel continente

Per capire perché l’ECOWAS ha reagito in questo modo al colpo di stato del Niger del 26 luglio 2023, è necessario capire di cosa si occupa l’organizzazione.

Come già affermato, la Nigeria è l’egemone regionale dell’Africa occidentale. Uno dei pochi in Africa ad avere un esercito, un’aeronautica e una marina formidabili. Nonostante faccia molto affidamento su Russia, Turchia e Cina per l’equipaggiamento militare, l’esercito nigeriano produce alcuni dei propri veicoli leggermente corazzati . L’aeronautica nigeriana produce piccoli droni da ricognizione. E la Marina nigeriana progetta e costruisce alcune delle proprie navi pattuglia .


BARRA LATERALE: ESEMPI DAL SETTORE MANIFATTURIERO CIVILE

La Nigeria ha anche un piccolo settore manifatturiero civile. Sebbene ci siano aziende nigeriane che producono varie cose come scarpe, prodotti farmaceutici, cavi elettrici, plastica, prodotti chimici industriali, pezzi di ricambio per motocicli, batterie per veicoli, discuterò solo alcuni esempi.

Zinox Group è un’azienda privata nigeriana che assembla computer, tablet, laptop ed elettrodomestici dal 2001.

Ho già scritto questo articolo di Substack su IVM Limited, un produttore di veicoli nazionale integrato verticalmente nella Nigeria orientale che produce i propri autobus, berline di lusso, SUV, camion e veicoli militari. IVM Limited ha diverse società controllate che fabbricano localmente il 70% dei componenti utilizzati nella realizzazione dei veicoli. Il restante 30% viene importato dall’estero.

L’impianto di fertilizzanti Dangote si trova su 500 ettari (1.236 acri) di terreno nello stato di Lagos. Lo stabilimento nigeriano di proprietà privata ha già esportato fertilizzanti negli Stati Uniti, Brasile, Messico, India, Argentina e altre nazioni africane

C’è anche il settore petrolchimico della Nigeria, che comprende aziende di fertilizzanti sia di proprietà del governo che private. Infatti, nel marzo 2022 è stato aperto in Nigeria un nuovo impianto di fertilizzanti di proprietà privata.

Il nuovo impianto di fertilizzanti di proprietà del conglomerato nigeriano Dangote Group , è il più grande impianto di urea granulare in tutta l’Africa e il secondo più grande al mondo. È in grado di produrre tre milioni di tonnellate di fertilizzante all’anno. Il proprietario afferma che l’impianto sta già ricevendo massicci ordini di fornitura di fertilizzanti dall’Unione Europea .

Interessanti riprese video di quella pianta di fertilizzanti possono essere trovate all’interno di questo vecchio articolo di Substack del 2022.


Alla fine della guerra civile (1967-1970), la Nigeria godette di una manna di profitti petroliferi. Ciò ha finanziato il boom edilizio degli anni ’70 nelle città nigeriane e parte del denaro è stato fatto circolare nei paesi più poveri della sottoregione dell’Africa occidentale per acquistare buona volontà. Non ci volle molto perché la Nigeria creasse la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) attraverso il Trattato di Lagos (1975) per integrare i paesi dell’Africa occidentale sotto la sua guida.

Durante la Guerra Fredda, la Nigeria puntava ancora più in alto. Ha concesso borse di studio e documenti diplomatici ai neri sudafricani in fuga dal regime dell’apartheid. Il regime dell’apartheid non riconosceva i neri sudafricani come cittadini e quindi rifiutava loro il passaporto. La Nigeria, insieme ad altri stati africani, ha rilasciato documenti di viaggio e, talvolta, ha concesso cittadinanze e passaporti.

La Nigeria ha anche fornito armi ai namibiani e agli zimbabweani, anche se non nella misura gigantesca di Cina e Unione Sovietica. Il futuro presidente del Sudafrica post-apartheid, Thabo Mbeki, visse nella città di Lagos negli anni ’70 come attivista anti-apartheid in esilio a spese del governo nigeriano. Altri esuli dell’ANC in Nigeria godevano di vantaggi simili e i loro figli non pagavano le tasse scolastiche mentre i cittadini nigeriani dovevano pagare l’istruzione dei propri figli.

L’ECOWAS ha lottato con l’integrazione economica a causa delle enormi disparità nelle dimensioni delle economie nazionali e delle instabilità politiche all’interno dei suoi stati membri, inclusa la stessa Nigeria.

Tuttavia, sotto la guida della Nigeria, l’organizzazione ha fatto alcuni passi avanti positivi e si è espansa da un’organizzazione puramente economica a un’organizzazione con una missione di maggiore integrazione regionale nella sfera politica, della sicurezza, dell’istruzione e della cultura.

Da allora sono state istituite la libera circolazione e la capacità di ottenere la residenza in tutti gli stati membri dell’ECOWAS. Quindi un ghanese può entrare in Nigeria senza visto e viceversa.

Esiste la rete di gasdotti dell’Africa occidentale commissionata nel 2006 per fornire gas naturale nigeriano agli stati membri più piccoli, Benin Togo Ghana per vari scopi, tra cui la produzione di energia, l’uso industriale e il consumo domestico.

Esistono reti stradali internazionali che collegano tra loro questi Stati membri, per gentile concessione delle imprese di costruzione cinesi. In un lontano futuro, sono certo che ci saranno ferrovie che collegheranno i vari Stati membri. Dopotutto, molti paesi africani, compresa la Nigeria, sono impegnati ad espandere le reti ferroviarie esistenti o a costruirne di nuove.

In Nigeria, il governo federale e alcuni governi statali stanno implementando i propri progetti ferroviari separati. Alcuni mesi fa ho scritto della Lagos Metro Rail , una rete ferroviaria intraurbana in costruzione per lo stato di Lagos .

Nella sfera educativa, l’integrazione dell’ECOWAS ha avuto solo un successo parziale. Gli stati membri anglofoni dell’organizzazione sono ben integrati grazie alla preesistenza di un esame standardizzato del certificato di scuola superiore dell’Africa occidentale (WASSCE) per i giovani che si diplomano alle scuole secondarie. Che tu provenga dalla Sierra Leone, dal Ghana o dalla Nigeria, sosterrai lo stesso esame e otterrai lo stesso certificato, riconosciuto a livello internazionale come requisito valido per accedere all’istruzione superiore in qualsiasi parte del mondo.

Il West African Examination Council (WAEC) , che dal 1952 conduce WASSCE standardizzato nell’Africa occidentale anglofona, ha in programma di incorporare gli stati membri dell’ECOWAS francofoni nel suo sistema di esame. Ma le incompatibilità tra i sistemi educativi dei paesi anglofoni e francofoni rimangono un grosso ostacolo.

Al momento, l’amministrazione WAEC del WASSCE negli stati membri francofoni è limitata alle scuole secondarie e ai candidati privati ​​che seguono un curriculum accademico simile a quello dell’Africa occidentale anglofona.

Le iniziative per far collaborare le forze armate separate di tutti gli stati membri dell’ECOWAS iniziarono con la firma del Protocollo sull’assistenza alla mutua difesa il 29 maggio 1981.

Tuttavia, l’intera idea di intervento militare in stati membri politicamente instabili fu il risultato della prima guerra civile liberiana (1989-1997) , che fu innescata dalle instabilità politiche derivanti dal colpo di stato militare del 1980 che pose fine a 133 anni di dominio americano-liberiano. .

Il presidente liberiano William Tubman incontra Dwight Eisenhower nel 1954. Durante la presidenza di Tubman, la Liberia si modernizzò con la costruzione di strade, edifici e ferrovie. Anche le tensioni tra il suo popolo americo-liberiano e gli indigeni africani si sono ridotte. Al momento della sua morte, nel 1971, la Liberia possedeva la più grande flotta mercantile del mondo

Le origini della Liberia iniziano con gli abolizionisti americani che istituirono una zona di rimpatrio volontario per gli schiavi neri americani liberati nel 1820. Quegli ex schiavi liberati alla fine presero il controllo e dichiararono quella zona Repubblica indipendente della Liberia nel 1847 e chiamarono la loro capitale ” Monrovia” in onore degli Stati Uniti. Il presidente James Monroe che aveva sostenuto la missione di creare uno stato di coloni per i neri americani nell’Africa occidentale.

Gli schiavi neri americani liberati che si stabilirono nel territorio ora conosciuto come Liberia non andarono mai d’accordo con gli africani indigeni che non furono consultati sull’insediamento degli “estranei” nella loro patria.

La Marina degli Stati Uniti dovette intervenire più volte per reprimere le insurrezioni portate avanti dagli indigeni africani contro gli indesiderati coloni neri americani, nel 1821, 1843, 1876, 1910 e 1915.

Nel corso del tempo, i neri americani reinsediati e i loro discendenti, così come una piccola minoranza di immigrati caraibici, divennero noti come americo-liberiani.

Il sentimento di antipatia tra i nativi e gli americo-liberiani era reciproco. Quando nel 1847 nacque la repubblica liberiana, agli indigeni africani furono negati i diritti di cittadinanza nonostante costituissero il 95% della popolazione nazionale.

Gli americo-liberiani furono in grado di preservare la loro identità distinta attraverso i matrimoni endogami. Quelli di razza mista dalla pelle chiara erano piuttosto attenti a non “contaminare il lignaggio con nativi razzialmente inferiori”. Abbastanza divertente se si pensa che avevano subito un trattamento simile negli Stati Uniti, il loro paese d’origine. Quelli dalla pelle scura non erano migliori.

Tuttavia, è importante affermare che la pratica dell’endogamia aveva iniziato a diminuire lentamente tra gli americo-liberiani molto prima del colpo di stato del 1980.

Il presidente William Richard Tolbert fu assassinato durante il colpo di stato del 1980

Dal 1847 al 1963, la maggior parte della popolazione indigena non aveva il diritto di voto o di candidarsi alle cariche elettive in Liberia. Anche l’estensione del franchising nel 1963 fu fatta con riluttanza.

Già nel 1927, la Società delle Nazioni aveva condannato il governo liberiano per aver discriminato gli indigeni e averli venduti come “schiavi” “lavori forzati” .

Il sanguinoso colpo di stato del 12 aprile 1980 in Liberia fu straordinariamente insolito in Africa perché non vi partecipò alcun ufficiale militare. Questo perché, in quel momento storico, molti soldati africani indigeni dell’esercito liberiano erano relegati ai gradini più bassi della gerarchia militare.

Un soldato dell'esercito liberiano è pronto a giustiziare un ex ministro del governo dopo il colpo di stato del 1980. Il ministro nella foto: Cecil Dennis.
Esecuzione di massa di funzionari pubblici americo-liberiani mediante fucilazione il 22 aprile 1980. All’estrema destra c’è il ministro degli Esteri Cecil Dennis che fissa con aria di sfida il soldato semplice dell’esercito con la pistola

Il sanguinoso colpo di stato, compiuto da soldati arruolati, è stato guidato da 18 sottufficiali (sottufficiali), tutti indigeni africani. Il presidente William Tolbert, un americano-liberiano, fu assassinato insieme a 27 sostenitori. Anche suo figlio, Benedetto Tolberto, fu ucciso.

Dieci giorni dopo, il 22 aprile 1980, altri funzionari pubblici americo-liberiani detenuti furono fatti sfilare seminudi per le strade e poi fucilati mentre una folla brulicante di indigeni africani esultava di gioia.

Quegli spettatori gioiosi che guardavano gli omicidi di massa non si rendevano conto che sarebbe seguita l’instabilità politica e poi due sanguinose guerre civili (1989-1997 e 1999-2003) che costarono migliaia di vite. La prima guerra civile liberiana vedrebbe il primo utilizzo diffuso di bambini piccoli come combattenti irregolari armati in Africa.

Nonostante tutto ciò che ho affermato sopra, le tensioni tra gli americo-liberiani e gli indigeni africani stavano diminuendo prima del colpo di stato del 1980. Alcuni matrimoni misti avevano avuto luogo nei decenni precedenti. La moglie del presidente William Tolbert era di parziale origine indigena. Nonostante brevi episodi di disordini civili, il Paese è rimasto generalmente stabile, anche se molto povero.

Il colpo di stato del 1980 non solo pose fine a 133 anni di dominio americano-liberiano, ma mandò anche in frantumi oltre un secolo di stabilità politica.

Ironicamente, i golpisti, che miravano a correggere le ingiustizie storiche, gettarono inavvertitamente le basi per la destabilizzazione del paese. Una volta al potere, i golpisti hanno concesso a se stessi e ad altri gli incarichi militari a lungo negati loro dagli americo-liberiani.

Il nuovo sovrano militare della Liberia, Samuel Doe , si promosse da Sergente Maggiore a “Generale”. I suoi subordinati fecero lo stesso.

non definito
Sottufficiali responsabili del sanguinoso colpo di stato del 1980 in Liberia. Il sergente maggiore Samuel Doe tiene in mano un walkie-talkie. Nel giro di un decennio avrebbe ucciso quasi tutti i suoi compagni cospiratori nella foto per aver tentato di rovesciare la sua giunta

Seguendo la traiettoria storica di quasi tutti gli stati africani che hanno mai vissuto un colpo di stato, la giunta militare liberiana ha dovuto sopportare diversi tentativi falliti da parte di soldati scontenti/ambiziosi di rimuoverla dal potere. Per salvaguardarsi, la giunta adotterà misure severe per sopprimere ed eliminare i critici sia interni che esterni.

Le prime vittime furono cinque membri di sinistra della giunta guidata dal vice governatore militare Thomas Weh Syen che aveva assunto il grado di “maggiore generale” dopo il colpo di stato del 1980. Lui e altri quattro avevano criticato la riduzione forzata del personale dell’ambasciata sovietica da 15 a 6 e la chiusura totale dell’ambasciata della Grande Repubblica Araba Libica Popolare Socialista.

Tutti e cinque i critici furono espulsi dalla giunta e accusati di un processo farsa di tre giorni per cospirazione volta a “rovesciare il governo con i finanziamenti di Gheddafi”. Furono fucilati il ​​15 agosto 1981.

Nel 1983, il sergente Thomas Quiwonkpa , che aveva anche adottato il grado di “Maggiore Generale”, espresse il suo malcontento nei confronti della giunta al potere e fu immediatamente epurato. Nel novembre 1985 tentò di rovesciare la giunta. Fallì e lui fu ucciso.

Poiché Thomas Quiwonkpa era di etnia Gio (chiamato anche “Dan”), la giunta militare liberiana iniziò un pogrom contro la gente comune che era di etnia Gio o apparteneva all’etnia Mano simile .

Con i finanziamenti della Libia di Gheddafi, Charles Taylor, un fuggitivo americo-liberiano ricercato per appropriazione indebita di fondi pubblici, è tornato a casa per organizzare l’insurrezione tra le popolazioni indigene appartenenti alle etnie Gio e Mano. Il 24 dicembre 1989 scoppiarono le prime riprese della prima guerra civile liberiana .

Ronald Reagan presenta "Il presidente Moe" (1982) | Menti pericolose
Ronald Reagan con Samuel Doe. Gli americani avevano forti legami storici con le élite al potere americo-liberiane e inizialmente erano preoccupati quando furono rovesciati dal colpo di stato del 1980. Tuttavia, l’anticomunismo di Samuel Doe rassicurò l’amministrazione Reagan

A quel tempo, l’ECOWAS non aveva protocolli per l’intervento militare e quindi si limitò a cercare di persuadere il capo di Stato liberiano Samuel Doe a dimettersi e ad andare in esilio. Doe rifiutò e alla fine pagò con la vita il 9 settembre 1990. Fu catturato, torturato e ucciso dagli insorti che videoregistrarono tutto.

Nell’agosto del 1990, la guerra civile in Liberia minacciava di estendersi alle vicine Sierra Leone e Guinea. La Nigeria ha spinto altri membri dell’ECOWAS ad accettare un intervento militare.

L’intervento guidato dalla Nigeria in Liberia ha costituito il precedente per future azioni militari in altri stati membri in difficoltà, soprattutto dopo che è stato formalizzato come parte dei protocolli ECOWAS per mantenere la sicurezza regionale.

La guerra civile in Sierra Leone (1991-2002) ebbe inizio come conseguenza della prima guerra civile liberiana . Il 25 maggio 1997, mentre infuriava la guerra, l’esercito della Sierra Leone rovesciò il presidente civile eletto Ahmed Tejan Kabbah, che fuggì dal paese.

Il colpo di stato che ha installato il maggiore Johnny Koroma come governatore militare in Sierra Leone non è stato sanguinoso come il colpo di stato liberiano del 1980. In effetti, la maggior parte dei colpi di stato nella storia dell’Africa non sono così complicati come quello della Liberia. Ma non aveva molta importanza perché i risultati di questi colpi di stato – cruenti o meno – sono generalmente gli stessi.

Il caos politico creato dal colpo di stato militare del 1997 in Sierra Leone ha portato gli squadroni della morte, alcuni dei quali provenivano dalla vicina Liberia, a prendere il controllo della maggior parte del paese, cosa che non erano riusciti a ottenere nei sei anni precedenti di lotta contro le truppe governative. .

Il maggiore Johnny Paul Koroma è stato il governatore militare della Sierra Leone dal 25 maggio 1997 al 6 febbraio 1998, quando le forze militari nigeriane lo hanno rovesciato. Per ironia della sorte, la democrazia della Sierra Leone è stata restaurata da una giunta militare nigeriana

Ottenere l’accesso al resto della Sierra Leone ha permesso agli squadroni della morte di industrializzare i loro massacri di civili sfortunati e di massimizzare il numero di bambini con braccia e mani mozzate.

Questi sadici squadroni della morte – altrimenti noti come “ribelli della Sierra Leone” – erano abbastanza spiritosi da consentire ad adulti e bambini catturati di scegliere tra un “taglio a maniche lunghe” e un “taglio a maniche corte”. La scelta del “taglio a manica corta” significava farsi tagliare la mano. “Taglio a maniche lunghe” significa tagliare l’intero braccio.

Mentre la situazione all’interno della Sierra Leone continuava a deteriorarsi, l’esercito, la marina e l’aeronautica militare della Nigeria, agendo unilateralmente in nome dell’ECOWAS, intervennero nel giugno 1997 per invertire il colpo di stato e riportare al potere il presidente in esilio Kabbah e combattere i folli ribelli della Sierra Leone. .

Nel corso degli anni, le truppe guidate dalla Nigeria sarebbero intervenute in diversi stati membri dell’ECOWAS che sperimentavano instabilità politiche, come menzionato in precedenza in questo articolo.

3. RELAZIONI DELLA FRANCESE CON L’ECOWAS A GUIDA DELLA NIGERIA:

Le relazioni francesi con l’ECOWAS hanno sempre avuto alti e bassi, a seconda del temperamento della personalità che occupa la carica di Presidente della Francia. Le convinzioni politiche di sinistra o di destra non hanno avuto quasi alcun effetto sul comportamento delle personalità che occupavano l’Eliseo . L’unica cosa che ha influenzato il comportamento francese nell’Africa francofona sono state le realtà pratiche e il cambiamento degli interessi geopolitici.

Jacques Foccart (a sinistra) nella foto con il presidente Charles De Gaulle (a destra) durante un ricevimento in onore dei leader africani francofoni che partecipavano a una riunione della Communauté Française a Parigi il 12 luglio 1961

I presidenti Charles De Gaulle, Georges Pompidou, Valéry Giscard d’Estaing, François Mitterrand e Jacques Chirac erano protettivi nei confronti del sistema La Francafrique sviluppato tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 per mantenere il controllo francese sugli stati africani francofoni quando divenne politicamente impossibile continuare ad amministrarli direttamente come colonie di fronte alla forte pressione delle Nazioni Unite (ONU).

A quel tempo, la Francia era costantemente costretta dalle Nazioni Unite a seguire l’esempio degli inglesi che stavano liquidando volontariamente e con successo il loro impero coloniale africano (ad eccezione del Sud Africa e della Rhodesia del Sud, dove i coloni bianchi locali opposero una feroce resistenza).

Félix Houphouët-Boigny | Presidente e statista della Costa d'Avorio | Britannica
Il presidente ivoriano Félix Houphouët-Boigny ha coniato il termine “La Francafrique”. La Costa d’Avorio sotto la sua amministrazione estremamente francofila prosperò economicamente. La sua morte nel 1993 segnò la fine della prosperità ivoriana. Il colpo di stato militare ivoriano del 1999 ha inaugurato un’era di instabilità politica e molteplici guerre civili

Il colosso francese, il generale Charles De Gaulle, fu il leader nazionale che supervisionò la trasformazione delle colonie in stati clienti nominalmente indipendenti della Francia attraverso l’adesione formale alla Communauté Française .

In pratica, quell’organizzazione sovranazionale funzionava a malapena, e la Francia per lo più la bypassò per esercitare un’influenza diretta sugli stati clienti attraverso il sistema neocoloniale La Francafrique costruito da Jacques Foccart , che era il consigliere capo di Charles De Gaulle per gli affari africani.

Nel periodo precedente al processo di decolonizzazione, che la Francia aveva accettato con riluttanza di attuare sotto la pressione delle Nazioni Unite, Jacques Foccart aveva il compito di gettare le basi per il nascente sistema neocoloniale.

Ha costruito una rete di élite compradore in ciascuna delle colonie francesi. Molte di queste future élite dominanti proverrebbero da un piccolo gruppo di africani istruiti in Francia, alcuni dei quali avevano prestato servizio nelle forze armate, nella pubblica amministrazione e nel parlamento francese. Due esempi degni di nota sono il capitano di volo Albert-Bernard “Omar” Bongo dell’aeronautica francese e Félix Houphouët-Boigny, un legislatore africano al parlamento francese.

Dopo l’indipendenza nominale nel 1960, Houphouët-Boigny divenne presidente della Costa d’Avorio. Con l’incoraggiamento di Jacques Foccart, il capitano di volo Bongo entrò a far parte del governo nazionale del Gabon nel 1960. Il suo ritiro dall’aeronautica francese seguì presto.

L’ascesa di Bongo nella gerarchia del governo gabonese , estremamente francofilo , fu rapida. Nel novembre 1966 era vicepresidente del paese e poi presidente nel dicembre 1967.

In questo giorno: il 3 novembre 1960, l'attivista indipendentista camerunese Félix Moumié muore per avvelenamento – Jeune Afrique
Félix-Roland Moumié è stato avvelenato a morte da agenti dell’intelligence francese a Ginevra, in Svizzera

Laddove si incontrò una forte opposizione a La Francafrique , seguì prontamente l’assassinio. Il politico camerunese di tendenza marxista, Ruben Um Nyobé, che cercò di fomentare una rivolta armata, fu ucciso a colpi di arma da fuoco dalle truppe francesi il 13 settembre 1958. Un altro politico camerunese marxista radicale, Félix-Roland Moumié, fu ucciso in esilio con veleno al tallio dalla SDECE (allora i servizi segreti francesi) il 3 novembre 1960.

La SDECE , infestata dai gangster corsi, non si limitò ad assassinare i marxisti. Ha ucciso anche i politici africani nazionalisti che non volevano appoggiare La Françafrique .

Per essersi opposto all’influenza francese in Marocco, Mehdi Ben Barka, un politico nazionalista marocchino, scomparve per sempre il 29 ottobre 1965. Il suo destino rimase sconosciuto fino a quando un libro, pubblicato nel 2018, dal giornalista israeliano Ronen Bergman, diede un resoconto dettagliato di ciò che era accaduto a lui. Secondo il libro, il Mossad aveva assistito lo SDECE nell’omicidio di Barka e nello smaltimento del suo corpo.

Sekou Toure tiene il suo discorso il 25 agosto 1958
Un Charles De Gaulle arrabbiato che lotta per mantenere la calma nella città di Conakry mentre Ahmed Touré pronuncia il suo fatidico discorso nell’agosto 1958 dicendo che la Guinea avrebbe cercato la totale indipendenza dalla Francia. Il berretto kepi non lasciava il tavolo quando il suo proprietario alla fine se ne andava

La colonia della Guinea rappresentò un abietto fallimento per Jacques Foccart. Il suo principale leader Ahmed Touré ha rifiutato di collaborare. Fu l’unico leader nazionale africano francofono che si oppose all’idea di aderire alla Communauté Française e radunò i guineani a votare per la completa indipendenza dalla Francia nel referendum tenutosi il 28 settembre 1958.

Come ho riportato qui qui , la Francia ha reagito distruggendo la maggior parte delle infrastrutture che aveva costruito sul territorio guineano prima di ritirare i suoi amministratori coloniali, tecnocrati e truppe militari. Successivamente, la colonia ribelle abbandonata si dichiarò nazione sovrana il 2 ottobre 1958, diventando la prima nazione francofona dell’Africa subsahariana a farlo. È stato anche il primo ad abbandonare il franco CFA come valuta dopo l’indipendenza, e il primo a non avere truppe francesi sul suo territorio.

Lo SDECE ha tentato ripetutamente di assassinare Ahmed Touré, ma nessuno ha avuto successo. In effetti, il risultato finale di questi falliti tentativi di omicidio è stato il passaggio della Guinea dall’avere rapporti tesi con la Francia ad avere rapporti nulli con la Francia per molti anni.

Nel frattempo, i sovietici approfondirono i loro legami con Ahmed Touré e inviarono diverse navi da guerra a pattugliare le acque della Guinea per dissuadere le truppe portoghesi con sede nella vicina Guinea-Bissau dal ripetere l’ operazione Mar Verde (1970) Touré aveva fatto arrabbiare il Portogallo permettendo che il suo paese fosse utilizzato come base arretrata per la guerriglia armata che combatteva per la liberazione delle colonie lusofone della Guinea-Bissau e delle Isole di Capo Verde.

Con la sola eccezione della Repubblica di Guinea, Jacques Foccart riuscì nell’obiettivo di mantenere il controllo francese sull’Africa francofona.

Tuttavia, nell’Africa occidentale, c’era un neo, un problema apparentemente irrisolvibile, almeno fino a quando una soluzione fortuita non si presentò alcuni anni dopo. Quel problema si chiamava Nigeria.

Charles De Gaulle lamentava il fatto che la Nigeria anglofona esistesse in un angolo dell’Africa dove gli stati francofoni erano la maggioranza. La Nigeria aveva la popolazione più numerosa di qualsiasi paese del continente.

Allora la Nigeria aveva un’economia agraria, che stava crescendo molto rapidamente all’inizio degli anni ’60. Vaste riserve di risorse petrolifere furono scoperte nel 1958, ma non giocarono un ruolo importante nell’economia della Nigeria fino agli anni ’70.

Data la sua gigantesca popolazione nazionale e la sua grande economia, De Gaulle predisse correttamente che la Nigeria alla fine sarebbe diventata l’egemone dell’Africa occidentale e che la Francia non avrebbe potuto fare nulla al riguardo poiché non esercitava alcuna influenza nell’Africa anglofona . Inoltre, il commercio commerciale della Francia con gli stati francofoni del Niger e del Ciad, senza sbocco sul mare, dipendeva in larga misura dal transito attraverso il territorio della Nigeria e dall’uso dei suoi porti marittimi.

Il governo federale della Nigeria recentemente indipendente si oppose apertamente al continuo controllo francese dell’Algeria, sostenne la sfida di Ahmed Touré in Guinea ed espulse l’ambasciatore francese in Nigeria nel gennaio 1961 per protestare contro il terzo test nucleare della Francia nel deserto del Sahara il 27 dicembre 1960.

L’espulsione dell’ambasciatore francese è stata seguita dalla chiusura di tutti i porti e aeroporti nigeriani alle navi e agli aerei francesi, ma tali misure sono state presto revocate dopo che le economie del Ciad e del Niger, senza sbocco sul mare, sono state colpite negativamente. All’ambasciatore francese non fu permesso di tornare in Nigeria fino al 1965.

Nonostante la sua forte politica estera volta a sostenere i popoli africani ancora in lotta contro le potenze coloniali recalcitranti – il Portogallo in tutte le sue colonie e la Francia in Algeria – c’erano ancora una miriade di problemi politici interni nella Nigeria post-indipendenza. Molti di questi problemi derivavano dal suo status di federazione eterogenea di 250 nazionalità etniche che parlavano lingue reciprocamente incomprensibili e seguivano tradizioni culturali e religioni diverse.

Molto prima che arrivasse il giorno dell’indipendenza, il 1° ottobre 1960, le élite dominanti musulmane di etnia Hausa-Fulani della Nigeria settentrionale erano diffidenti nei confronti dei cristiani del sud, in particolare dell’etnia Igbo del sud-est della Nigeria.

A partire dal 1914, migliaia di meridionali erano emigrati nel nord della Nigeria non appena il governo coloniale britannico aveva aperto la regione musulmana conservatrice con la costruzione di linee ferroviarie. La stragrande maggioranza di questi immigrati meridionali nel Nord erano di etnia Igbo venuti per intraprendere lavori come macchinisti, artigiani e commercianti.

Negli anni ’50, gli Igbo residenti nel nord della Nigeria avevano fatto bene come commercianti, medici, ingegneri e insegnanti. Tuttavia, in quanto non musulmani, furono costretti a vivere separati dai popoli nativi in ​​sezioni segregate delle città settentrionali e dei paesi conosciuti come Sabon Gari .

I coloniali britannici non interferirono con la consuetudine locale preesistente di separare gli immigrati non musulmani dai nativi musulmani a causa dell’autonomia concessa agli emiri locali (governanti tradizionali) di governare la parte settentrionale del protettorato britannico della Nigeria .

In epoca precoloniale, quegli emiri erano stati a capo degli Emirati (province) che costituivano uno stato sovrano monarchico noto come Califfato di Sokoto (1804-1903) .

Il territorio sovrano di questo vasto califfato sunnita comprende ora l’attuale Nigeria nordoccidentale, il Niger meridionale e piccole porzioni del Camerun, del Burkina Faso e della Repubblica del Benin.

Il califfato fu conquistato e spartito dagli imperi coloniali britannico, francese e tedesco nel marzo 1903.

Gli inglesi assorbirono rapidamente la propria parte del territorio conquistato nella neonata colonia della Nigeria settentrionale, che comprendeva anche gli ex territori del defunto Impero Kanem-Bornu (926-1846) .

I coloniali britannici giunsero ad un accordo amichevole con gli emiri locali. Avrebbero potuto continuare a governare gli Emirati, sopravvissuti alla dissoluzione del califfato. Gli inglesi farebbero anche del loro meglio per tenere i missionari cristiani lontani dai loro territori provinciali. In cambio, gli emiri avrebbero giurato fedeltà a Sua Maestà, la regina Vittoria, e avrebbero riscuotono le tasse per l’amministrazione coloniale britannica.

Fino agli anni ’50, alla Nigeria meridionale, dove gli inglesi avevano incontrato una feroce resistenza anticoloniale, non era consentita alcuna forma di autonomia di autogoverno. Gli ufficiali coloniali britannici lo amministrarono direttamente.

Quindi, non sorprendeva che la maggior parte dei nazionalisti favorevoli alla fine del dominio coloniale fossero meridionali. Inizialmente i leader del Nord non erano entusiasti della decolonizzazione perché temevano che la Nigeria post-indipendenza sarebbe diventata uno stato-nazione unitario sotto il controllo dominante dei meridionali.

Gli inglesi non avrebbero concesso l’indipendenza alla Nigeria a meno che i leader del Nord non avessero dato il loro consenso. I tentativi dei nazionalisti del sud di garantire l’indipendenza nazionale nel 1954 furono bloccati dal veto del leader più potente della Nigeria settentrionale, Sir Ahmadu Bello .


BARRA LATERALE: AHMADU BELLO SU IGBOS ETNICI RESIDENTI NEL NORD

Prima del suo assassinio, Sir Ahmadu Bello (1910-1966) era il politico più potente della regione autonoma della Nigeria settentrionale e il suo premier al potere durante la fase finale del dominio coloniale britannico (1954-1960) e dopo l’indipendenza (1960-1966). Prima di diventare Premier, è stato un legislatore eletto nella Camera dell’Assemblea della Nigeria settentrionale.

Era il pronipote di Muhammad Bello che governò il califfato di Sokoto dal 1817 al 1837. Era anche il pronipote di Usman Dan Fodio , il fondatore del califfato e il suo sovrano dal 1804 al 1817.

Come molti nordisti del suo tempo, il premier Ahmadu Bello nutriva una profonda animosità nei confronti dell’etnia Igbo, che non era timido nell’esprimere quando sollecitato da giornalisti locali e stranieri.

In un’intervista televisiva con un giornalista britannico, registrata il 19 aprile 1964, Ahmadu Bello, in qualità di premier della Nigeria settentrionale, esprime preoccupazione per l’ambizioso Igbo “che tenta di diventare il capo dopo un breve periodo come servitore. “

Durante l’intervista, Bello spiega che la politica del suo governo regionale è quella di discriminare a favore dei settentrionali quando offrono opportunità di lavoro. Proprio come gli espatriati di paesi stranieri, tutti i nigeriani del sud (compresi gli Igbo di etnia) residenti nel nord possono ottenere solo contratti di lavoro temporanei.

L’affermazione di Bello al giornalista secondo cui i nordisti difficilmente trovano lavoro nelle altre due regioni autonome (Nigeria orientale e Nigeria occidentale) non è vera poiché nessuno dei due ha seguito alcuna politica di discriminazione contro le popolazioni non native residenti nei loro territori.

È stata l’assenza di politiche discriminatorie che ha permesso a Umaru Altine, un musulmano del nord residente nella Nigeria orientale, di unirsi alla politica locale e di candidarsi alle elezioni regionali. Dal 1952 al 1958, Umaru fu il sindaco eletto dal popolo della città di Enugu, la capitale amministrativa della Nigeria orientale.


Nel 1957, il Ghana entrò nella storia come la prima colonia britannica nell’Africa subsahariana a ottenere la piena indipendenza. Nel frattempo, la Nigeria è rimasta una colonia parzialmente autonoma perché i suoi leader politici locali stavano ancora litigando sulla struttura di un futuro stato indipendente.

Come compromesso, i leader del Sud, che desideravano disperatamente l’indipendenza, furono infine costretti ad abbandonare l’idea di uno stato-nazione unitario a favore di una federazione che proteggesse l’autonomia della Nigeria settentrionale. Fu scritta una nuova costituzione federale e la Nigeria ottenne finalmente l’indipendenza nel 1960. All’epoca, era uno dei soli due paesi africani con sistemi di governo federali, l’altro era la Federazione etiope-eritrea (1952-1962) .

Dopo l’indipendenza, sono emerse tensioni tra le tre più grandi nazionalità etniche della Nigeria, vale a dire gli Igbo gli Yoruba gli Hausa . Inoltre, all’interno delle rispettive regioni d’origine, ciascuno di questi principali gruppi etnici ha incontrato tensioni con le minoranze etniche risentite.

Le minoranze etniche nella regione orientale dominata dagli Igbo chiedevano una propria regione amministrativa separata. Quando ciò non accadde, i militanti della minoranza etnica Ijaw guidati da Isaac Adaka Boro dichiararono una “Repubblica del Delta del Niger” sul territorio della Nigeria orientale nel 1965 e combatterono le truppe federali nigeriane per dodici giorni prima che lui e i suoi uomini fossero sconfitti.

Anche le minoranze etniche nella regione occidentale dominata dagli yoruba fecero una campagna per un’entità amministrativa separata da chiamare regione del Midwest , e ci riuscirono nel giugno 1963.

Le minoranze etniche – che erano anche minoranze cristiane – nella Nigeria settentrionale a predominanza musulmana di etnia Hausa hanno chiesto la creazione di una regione della Cintura centrale . Quando ciò non avvenne, queste minoranze si ribellarono e le élite al potere Hausa repressero duramente, arrestando leader per i diritti delle minoranze come Joseph Tarka .

Stufo della corruzione governativa e dei meschini nazionalismi etnici, un gruppo di ufficiali militari di medio rango guidati dal maggiore Chukwuma Nzeogwu, di sinistra, organizzò un sanguinoso colpo di stato militare il 15 gennaio 1966 , che provocò la morte di eminenti politici nigeriani, tra cui Leader politici del nord come Ahmadu Bello Abubakar Tafawa Balewa . Il colpo di stato alla fine non riuscì a raggiungere i suoi obiettivi.

Nessuna descrizione fotografica disponibile.
Il primo ministro esecutivo nigeriano Tafawa Balewa con il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy davanti alla Casa Bianca il 25 luglio 1961. Cinque anni dopo lo scatto di questa foto, entrambi gli uomini furono assassinati.

Invece, quel colpo di stato militare diede il via a una lunga catena di eventi tragici che portarono al pogrom del 1966 dell’etnia Igbo residente nelle aree segregate di Sabon Gari , nel nord della Nigeria. 30.000 Igbo furono brutalmente assassinati e un altro milione fuggì nella loro patria orientale. Poco dopo, l’indignata Nigeria orientale si dichiarò nazione sovrana: la Repubblica del Biafra.

La giunta militare nigeriana, dominata dal Nord, che prese il potere nell’agosto del 1966, rifiutò di riconoscere la secessione di quella che considerava ancora la sua regione orientale. Nel luglio 1967 la Nigeria attaccò il Biafra, scatenando la guerra civile (1967-1970).

Sulla scena internazionale sono accadute molte cose inaspettate. L’Unione Sovietica e la maggior parte dei suoi stati satelliti comunisti dell’Europa orientale si unirono al Regno Unito nel sostenere la Nigeria. Gli inglesi e i sovietici gareggiavano tra loro su chi avrebbe accumulato la Nigeria con il maggior equipaggiamento militare.

La Cecoslovacchia era solidale con il Biafra e fornì segretamente armi alla repubblica secessionista nelle prime fasi della guerra civile. Tutto ciò si concluse con l’ invasione della Cecoslovacchia guidata dai sovietici (agosto 1968) , che paralizzò il governo riformista di Alexander Dubček . Dopo quell’invasione, le armi cecoslovacche confluirono esclusivamente in Nigeria, secondo i desideri sovietici.

La Nigeria ha ricevuto anche il sostegno della maggior parte dei paesi africani. Il personale dell’aeronautica egiziana fu inviato a pilotare i caccia a reazione MIG-17 e i bombardieri a reazione Ilyushin Il-28 forniti alla Nigeria dall’Unione Sovietica poiché i piloti di etnia Igbo della Nigeria, addestrati per la nascente aeronautica nigeriana, avevano tutti disertato nell’aeronautica del Biafran .

La Cina ha espresso simpatia per la difficile situazione delle vittime Igbo del pogrom del 1966 e ha dichiarato il suo sostegno al Biafra denunciando quello che ha chiamato “ imperialismo anglo-sovietico” . Anche la Norvegia ha espresso la sua solidarietà e ha donato materiali di soccorso per gli sfollati biafrani durante la guerra civile.

Gli Stati Uniti erano troppo impegnati con la furiosa guerra del Vietnam per formulare una politica coerente sul conflitto Nigeria-Biafra. L’amministrazione del presidente Lyndon Baines Johnson ha dichiarato la neutralità degli Stati Uniti.

I paesi cattolici d’Europa – Irlanda, Spagna, Portogallo, Italia e Vaticano – erano tutti in sintonia con il Biafra poiché la stragrande maggioranza dei biafrani erano cattolici, incluso il futuro cardinale Francis Arinze , che fece la storia come il più giovane vescovo cattolico del mondo quando fu consacrato il 29 agosto 1965, all’età di 32 anni ( La simpatia dell’Italia per il Biafra scemò dopo che alcuni soldati biafrani uccisero i lavoratori italiani dell’AGIP nel 1969 ).

Anche Israele appoggiò il Biafra e si unì a Cina e Portogallo nella fornitura clandestina di armi allo stato secessionista.

Il Portogallo stampò la sterlina biafrana , la valuta della repubblica separatista

Tanzania, Zambia, Costa d’Avorio e Gabon ruppero i ranghi con il resto dell’Africa e concessero il riconoscimento diplomatico al Biafra. La nazione caraibica di Haiti si unì presto al riconoscimento del Biafra.

Nel frattempo, a Parigi, Jacques Foccart si stava fregando le mani. Non poteva perdere un’occasione d’oro per fare finalmente qualcosa per la gigantesca Nigeria, che stava mettendo in ombra i molto più piccoli stati francofoni dell’Africa occidentale.

Jacques Foccart si avvalse dell’aiuto del presidente ivoriano Félix Houphouët-Boigny nel tentativo di persuadere il riluttante presidente Charles De Gaulle a dichiarare che la Francia avrebbe riconosciuto il Biafra come stato sovrano.

De Gaulle non amava la Federazione nigeriana. Non aveva dimenticato come la Nigeria umiliò la Francia nel gennaio 1961 espellendo l’ambasciatore francese residente e vietando alle operazioni commerciali francesi di utilizzare i porti marittimi e le strade nigeriane per raggiungere il Niger e il Ciad senza sbocco sul mare. Tuttavia, non aveva alcun desiderio di offendere il primo ministro britannico Harold Wilson , che era pienamente impegnato a sostenere la strategia di guerra della terra bruciata della giunta militare nigeriana volta a costringere i biafrani a rientrare nella Federazione nigeriana.

Jacques Foccart ha detto all’anziano presidente francese che sostenere l’indipendenza del Biafra significherebbe la perdita dell’accesso della Nigeria alle vaste riserve di petrolio all’interno del Biafra. Foccart teorizzò che la perdita di una risorsa naturale così critica avrebbe rallentato la crescita economica della Nigeria, che avrebbe perso anche l’8,4% del suo territorio, il 26% della sua popolazione e gran parte della sua costa se la repubblica del Biafran, parzialmente riconosciuta, avesse vinto la guerra. guerra civile.

De Gaulle mantenne ostinatamente il suo rifiuto di riconoscere il Biafra, ma autorizzò la fornitura di equipaggiamento militare ai Biafra. Jacques Foccart è andato ben oltre il suo mandato. Fornì entrambe le armi e reclutò mercenari francesi, tedeschi e belgi per combattere a fianco delle forze armate convenzionali del Biafra. Alcuni di questi mercenari sarebbero stati infine espulsi per essersi rifiutati di seguire gli ordini dell’alto comando militare del Biafra.

La Repubblica del Biafra sviluppò industrie artigianali per produrre le proprie armi da fuoco, obici, razzi, munizioni, apparecchiature radio e auto blindate conosciute come “Biafran Red Devils” ora esposte al Museo della Guerra della Nigeria

Sfortunatamente per il Biafra, la giunta militare nigeriana ha mantenuto uno spietato blocco aereo, terrestre e marittimo che ha causato una crisi umanitaria e ha reso estremamente difficile per le forze armate biafrane ricevere armi di contrabbando da Cina, Tanzania, Portogallo, Israele e Francia.

In risposta al blocco, il Biafra sviluppò industrie artigianali per produrre localmente alcune di quelle armi , ma i livelli di produzione non furono mai sufficienti a eguagliare l’enorme numero di armi molto più sofisticate che inglesi e sovietici elargirono alla Nigeria.

Il 15 gennaio 1970, le forze armate del Biafra si arresero alla Nigeria e la repubblica del Biafra cessò di esistere, il suo territorio tornò al suo status prebellico come Nigeria orientale.

Per molto tempo i rapporti tra Nigeria e Francia sono rimasti bloccati. Nel frattempo, i proventi petroliferi della Nigeria aumentarono notevolmente, soprattutto durante il boicottaggio del petrolio arabo (1973) , che fece impennare i prezzi internazionali del greggio. La Nigeria ha guadagnato molto dalle vendite di petrolio e le entrate hanno portato a un boom edilizio nelle principali città.

La Nigeria iniziò a far circolare parte del denaro proveniente dal petrolio verso i paesi africani più poveri, soprattutto nella sottoregione dell’Africa occidentale. La Nigeria ha utilizzato parte del denaro per acquistare armi che sono state trasportate in aereo nello Zambia, che poi le ha passate ai combattenti ZIPRA di Joshua Nkomo e ai combattenti ZANLA di Robert Mugabe , entrambi combattendo contro lo Stato della Rhodesia non riconosciuto. Alcune armi sono arrivate ai guerriglieri SWAPO che combattevano contro l’esercito di occupazione sudafricano dell’apartheid in Namibia.

Guerriglieri SWAPO namibiani nella loro base posteriore all’interno della città di Lubango, Repubblica popolare dell’Angola (circa anni ’80)

La creazione dell’ECOWAS da parte della Nigeria nel 1975 non fu ben accolta a Parigi dal presidente francese Valery d’Estaing , che la percepì come un tentativo da parte della Nigeria anglofona ricca di petrolio di competere con la Francia per l’influenza nell’Africa occidentale francofona. Tuttavia, Valery non ha fatto nulla per impedire l’ECOWAS. Con il passare del tempo, si rese conto che l’ECOWAS era principalmente un’organizzazione commerciale, il che non necessariamente sfidava La Francafrique .

La Nigeria desiderava costruire un grande blocco commerciale regionale comprendente tutti i 16 paesi dell’Africa occidentale, ma non si è mai preoccupata di combattere la Francia per la sua insistenza nel controllare la valuta e le politiche fiscali di alcuni stati membri francofoni.


BARRA LATERALE: LE VALUTE CONOSCIUTE COME FRANCO CFA

Il franco CFA, che è in parte gestito dal Tesoro francese, è stato identificato come uno degli strumenti utilizzati dalla Francia per promuovere la propria influenza e il controllo di alcune delle sue ex colonie africane. Sebbene tale affermazione sia in gran parte vera, ci sono importanti sfumature da esplorare.

Su venti ex colonie francesi, dodici utilizzano il franco CFA. Inoltre, due paesi africani – che non furono mai colonie francesi – abbandonarono volontariamente le proprie valute nazionali a favore del franco CFA.

Contrariamente alla credenza popolare, il franco CFA non è una valuta unica, ma piuttosto il nome comune di due valute separate emesse da due diverse banche centrali.

Il franco CFA dell’Africa occidentale è la valuta di otto paesi dell’Africa occidentale, che comprende sette stati francofoni ( Repubblica del Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Mali, Niger, Senegal, Togo) e uno stato lusofono (Guinea-Bissau).

Dopo anni di problemi economici e di elevata inflazione, la Guinea-Bissau portoghese ha abbandonato la propria valuta nazionale ( Peso Guinea-Bissau ) e ha adottato volontariamente il franco CFA dell’Africa occidentale nel 1997. Naturalmente, è profondamente ironico che la Guinea-Bissau, che ha estratto la sua indipendenza dal Portogallo dopo 11 anni di guerra – ha finito per cedere la propria politica fiscale nazionale al Tesoro francese attraverso l’ammissione volontaria alla zona del franco CFA.

Categoria:Guerra d'indipendenza della Guinea-Bissau - Wikimedia Commons
Guerriglieri della Guinea-Bissauan nel 1970, durante la lotta armata durata undici anni per l’indipendenza dal dominio coloniale portoghese

Il franco CFA dell’Africa centrale è utilizzato da sei paesi dell’Africa centrale: un’ex colonia spagnola (Guinea Equatoriale) e cinque ex colonie francesi (Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Gabon e Repubblica del Congo).

La Guinea Equatoriale di lingua spagnola abbandonò volontariamente la sua valuta nazionale (nota come Ekwele ) il 1° gennaio 1985 e adottò il franco CFA dell’Africa centrale al fine di stabilizzare la propria economia e facilitare gli scambi con altri paesi della sottoregione dell’Africa centrale.

Come affermato in precedenza, ciascuna versione del franco CFA è emessa da una banca centrale separata. Il franco CFA dell’Africa occidentale è emesso dalla Banca centrale degli Stati dell’Africa occidentale BCEAO ), mentre il franco dell’Africa centrale è servito dalla Banca degli Stati dell’Africa centrale ( BEAC ).

Originariamente entrambi gli istituti bancari erano controllati al 100% dalla Francia e avevano sede a Parigi. Tuttavia, le crescenti critiche al sistema quasi coloniale “La Francafrique” negli anni ’70 indussero la Francia a concedere ai paesi africani nella zona del franco CFA una maggiore voce in capitolo nella gestione di entrambe le banche. Anche le sedi di entrambe le banche furono trasferite nel continente africano.

Nel 1975, la BCEAO ottenne il suo primo governatore di banca africano, Abdoulaye Fadiga della Costa d’Avorio, e la sua sede si trasferì da Parigi alla città di Dakar , in Senegal, nel 1978.

La sua entità gemella, BEAC , trasferì la sua sede da Parigi alla città di Yaoundé in Camerun nel 1977. L’anno successivo, BEAC ottenne il suo governatore africano pioniere nella persona di Casimir Oyé-Mba , che più tardi divenne Primo Ministro del Gabon dopo aver lasciato la banca centrale.

Nonostante lo spostamento delle sedi centrali e il fatto che entrambe le banche centrali sono state amministrate da governatori africani per molti decenni, il Tesoro francese continua ad avere voce in capitolo nel modo in cui vengono gestite le cose in entrambi gli istituti bancari.

Entrambe le varianti del franco CFA sono state oggetto di molte critiche. È stato descritto come uno “strumento neocoloniale” perché ciascuna delle 14 nazioni africane che utilizzavano l’una o l’altra versione del franco CFA erano storicamente obbligate a depositare metà delle proprie riserve di valuta estera presso il Tesoro francese.

Poiché entrambe le versioni del franco CFA erano ancorate al franco francese, i paesi africani che utilizzavano entrambe le valute non potevano esercitare il diritto sovrano di impostare le proprie politiche monetarie. Il compito di definire la politica monetaria per i paesi della zona del franco CFA è stato nelle mani della Banque de France fino al 1° gennaio 1999, quando l’euro ha sostituito il franco francese come valuta di ancoraggio. Successivamente, la politica monetaria è passata alla Banca Centrale Europea , che è assistita dal Tesoro francese su tutte le questioni riguardanti entrambe le valute del franco CFA.

Nonostante i loro inconvenienti, alcuni economisti hanno sostenuto che i 14 paesi che utilizzano entrambe le versioni del franco CFA sono stati in grado di evitare le fluttuazioni valutarie, consentendo loro di godere di un livello di stabilità macroeconomica.

Come prova, questi economisti sottolineano il fatto che la Repubblica del Mali abbandonò il franco CFA occidentale nel 1962 e iniziò a coniare una propria valuta – il franco maliano – come mezzo per sfuggire al controllo francese sulla sua politica monetaria. Tuttavia, dopo 22 anni di gestione di un’economia in stile socialista, con conseguente elevata inflazione e fluttuazioni valutarie, il Mali ha deciso di abbandonare il franco maliano e ripristinare il più stabile franco CFA dell’Africa occidentale come valuta nazionale.

La Guinea-Bissau e la Guinea Equatoriale, che non sono né francofone né ex colonie francesi, hanno volontariamente abbandonato le proprie valute nazionali a favore del molto più stabile franco CFA.

Sarebbe negligente da parte mia non riconoscere il fatto che la Costa d’Avorio francofona, che utilizza il franco CFA occidentale, ha registrato un’inflazione relativamente bassa ad un tasso medio del 6% negli ultimi 50 anni rispetto al 29% del vicino Ghana anglofono , che ha ha gestito con orgoglio la propria valuta nazionale indipendente dal 1957. Naturalmente, il lato positivo è che il Ghana non deve preoccuparsi del controllo estero della sua politica monetaria.


Una volta svaniti i sospetti iniziali che la Nigeria volesse erodere il controllo francese nell’Africa occidentale francofona, il presidente Valery d’Estaing e i suoi successori iniziarono a percepire l’ECOWAS come un’organizzazione che poteva essere influenzata dal Palazzo dell’Eliseo poiché nove dei suoi sedici stati membri erano ex colonie francesi.

Naturalmente, l’influenza francese nell’Africa occidentale francofona non è mai stata uniforme, nemmeno negli anni ’70. L’Eliseo non aveva alcun controllo sugli eventi all’interno della Repubblica di Guinea, che si era alleata con l’URSS. L’influenza francese sulla Mauritania aumentò e diminuì continuamente.

La Mauritania ha revocato la sua piena adesione all’ECOWAS nel dicembre 2000 ed è tornata come membro associato nell’agosto 2017.

Dato che il 56,3% dei membri dell’ECOWAS sono paesi francofoni, si presumeva generalmente che avrebbero sempre potuto superare le più grandi nazioni anglofone della Nigeria e del Ghana su questioni controverse in cui la Francia aveva un interesse acquisito.

Come i francesi avrebbero poi capito nel corso degli anni, la Nigeria anglofona deteneva de facto un potere di veto sul processo decisionale all’interno dell’ECOWAS. Nulla potrebbe essere fatto dall’ECOWAS senza l’espressa approvazione della Nigeria. La maggioranza francofona all’interno dell’ECOWAS non sarebbe stata sufficiente a spostare l’ago della bilancia se la Nigeria si fosse messa di mezzo.

La trasformazione dell’ECOWAS nel 1990 da un’organizzazione commerciale puramente regionale a un’organizzazione che aveva anche il mandato di intervenire negli stati membri politicamente in difficoltà non fu ben accolta dal presidente socialista francese François Mitterrand e dal suo successore di destra, Jacques Chirac .

1° reggimento ussari paracadutisti dell’esercito francese in Costa d’Avorio durante la prima guerra civile ivoriana (2002-2007)

Il periodo di massimo splendore del sistema La Francafrique è stato dal 1960 al 1990. Successivamente, ha iniziato a decadere lentamente a causa dei tagli di bilancio francesi, del pensionamento o della morte di personaggi chiave francesi che gestivano il sistema altamente informale di controllo e l’integrazione francese nell’Unione europea, che ridotta dipendenza dal commercio con le ex colonie africane.

Sotto Jacques Chirac emersero i primi segni visibili di un indebolimento del regime di La Francafrique . Il calo di interesse per l’instabile Repubblica Centrafricana (CAR) portò il presidente Chirac a usare la scusa di un piccolo battibecco con il presidente normalmente francofilo della Repubblica Centrafricana Ange-Félix Patassé per chiudere volontariamente la sua unica base militare lì e ritirare tutte le 1.400 truppe nel luglio 1998 . Allo stesso tempo, Chirac ha ridotto il numero delle truppe nelle basi militari in Gabon, Costa d’Avorio, Senegal, Gibuti, Burkina Faso e Mali.

Nonostante tutto ciò, la Francia non ha esitato a intervenire nelle due guerre civili che hanno travolto la Costa d’Avorio in seguito alla crisi politica emersa dopo la morte del leader ivoriano Houphouët-Boigny nel 1993 e il colpo di stato militare della vigilia di Natale del 1999 , che ha aggravato il caos.

Ancora impegnato a preservare La Francafrique, il presidente Chirac ha ordinato ai 650 soldati francesi già in Costa d’Avorio di intervenire quando è scoppiata la prima guerra civile ivoriana (2002-2007) . A queste truppe si unirono successivamente soldati provenienti dalle basi militari francesi in altri stati africani. Sebbene Chirac dichiarasse la neutralità della Francia, entrambe le parti in guerra in Costa d’Avorio accusarono le truppe francesi di schierarsi. Alla fine, le forze francesi si trovarono a combattere i ribelli ivoriani in alcune occasioni e le truppe governative ivoriane in altre occasioni.

La Nigeria non avrebbe mai combattuto le truppe francesi per il controllo della Costa d’Avorio e quindi si è limitata a utilizzare l’ECOWAS per mediare pacificamente tra le parti in guerra nel conflitto ivoriano. Alla fine fu raggiunto un accordo di pace, anche se lasciò la Costa d’Avorio divisa di fatto tra un nord controllato dai ribelli e un sud controllato dal governo.

Una processione di veicoli militari francesi, durante la seconda guerra civile ivoriana (2010-2011), attraversando la capitale ivoriana di Abidjan verso la residenza del professor Laurent Gbagbo, allora presidente della Costa d’Avorio

Nicolas Sarkozy era presidente della Francia allo scoppio della seconda guerra civile ivoriana (2010-2011) . Non aveva tempo per le lunghe regole dell’ECOWAS che imponevano lunghi colloqui di pace tra le parti in guerra seguiti dalla possibilità di un intervento militare. L’11 aprile 2011, le truppe francesi sono fuggite dalle loro basi militari in Costa d’Avorio e si sono recate in lunghe colonne di veicoli blindati verso la residenza presidenziale dove hanno partecipato al rovesciamento e all’arresto del presidente in carica Laurent Gbagbo.

Nicolas Sarkozy è stato l’ultimo presidente francese ad autorizzare le truppe francesi a rimuovere un leader africano dal potere e l’ultimo a ignorare l’ECOWAS.

Deposto il presidente Laurent Gbagbo nel bel mezzo del suo umiliante arresto da parte delle truppe francesi l’11 aprile 2011. Successivamente sarebbe stato trasportato all’Aia dove le accuse di “crimini contro l’umanità” sarebbero state esaminate e respinte dai giudici della Corte penale internazionale

Durante il mandato del presidente Hollande, ci fu un notevole declino del sistema La Francafrique poiché mostrò meno interesse nell’intervenire negli affari africani rispetto ai suoi predecessori. Tuttavia, ha inviato truppe nella cintura del Sahel, nell’Africa occidentale, nel tentativo di domare le insurrezioni terroristiche islamiste che hanno avuto un picco dopo che Sarkozy, Obama e Cameron hanno supervisionato la distruzione dello stato della Libia nel 2011.

non definito
Truppe francesi per le strade della città di Bangui il 22 dicembre 2013. Dopo tre anni di dispiegamento, la Francia ha interrotto volontariamente il suo intervento militare nella Repubblica centrafricana il 30 ottobre 2016

Hollande si è dimostrato particolarmente riluttante a intervenire nella Repubblica centrafricana quando i ribelli della comunità minoritaria musulmana del paese a maggioranza cristiana hanno dato il via alla guerra civile nel dicembre 2012. Mentre stava ancora valutando la richiesta ufficiale della Repubblica centrafricana di aiuto militare francese, i ribelli musulmani hanno catturato e saccheggiato nella capitale Bangui il 15 marzo 2013, provocando il collasso del governo di Bozize .

Il Palazzo dell’Eliseo ha finalmente autorizzato l’intervento militare francese nel dicembre 2013. L’intervento francese è durato tre anni e si è concluso nell’ottobre 2016, nonostante i desideri del presidente della Repubblica centrafricana Faustin-Archange Touadéra, allora neoeletto leader nazionale

Una volta conquistata la capitale Bangui , il presidente francese Hollande dichiarò “missione compiuta” e ritirò volontariamente le truppe francesi, anche se la guerra civile era ancora in pieno svolgimento e i ribelli musulmani imperversavano ancora in altre parti del paese.

Con le truppe francesi non più in Repubblica Centrafricana, un disperato presidente Touadéra ha chiesto aiuto alla Russia. Il presidente Vladimir Putin ha inviato un misero gruppo consultivo militare russo composto da cinque uomini guidati da Valery Zakharov per insegnare strategie e tattiche alle forze governative della Repubblica centrafricana altamente incompetenti. Ma ciò non è bastato a impedire ai ribelli musulmani di prendere il controllo del 75% del territorio della Repubblica Centrafricana.

Nulla è cambiato finché la CAR non ha firmato un contratto retribuito con Yevgeny Prigozhin su raccomandazione del Cremlino. L’apparizione del Gruppo Wagner nelle parti controllate dal governo della Repubblica Centrafricana il 24 marzo 2018 si è rivelata un punto di svolta nel fallimento della controinsurrezione contro gli insorti infuriati .

Il modo in cui la Russia ha acquisito influenza nella Repubblica Centrafricana (CAR) non è nulla in confronto a quello degli stati dell’Africa occidentale del Mali e del Burkina Faso, dove i viscerali sentimenti antifrancesi hanno giocato un ruolo dominante nell’improvviso spostamento della Francia da parte della Russia .

In Repubblica Centrafricana, i russi hanno tratto vantaggio dall’erosione del regime della Francafrique , simboleggiata dalla chiusura della base militare francese da parte di Chirac nel luglio 1998 e dal rifiuto di Hollande di prolungare la sua missione militare durata tre anni nell’ottobre 2016.

Contrariamente alla credenza popolare, sia Hollande che Macron hanno mostrato livelli di interesse molto inferiori per gli affari delle ex colonie francesi rispetto ai loro predecessori.

I piani a lungo termine dell’ECOWAS guidato dalla Nigeria per sostituire il franco dell’Africa occidentale con una nuova valuta chiamata Eco sono stati accettati da Hollande e Macron. Ai tempi di De Gaulle, Pompidou, Giscard d’Estaing, Mitterrand e Chirac, una proposta del genere avrebbe suscitato un’enorme rabbia all’Eliseo.

Nel maggio 2020, il presidente Emmanuel Macron ha appoggiato la decisione del Parlamento francese di approvare una legislazione per ridurre drasticamente il ruolo del Tesoro francese nella gestione del franco CFA dell’Africa occidentale e di recidere i legami istituzionali francesi con la Banca degli Stati dell’Africa occidentale (BCEAO), che emette la moneta.

Secondo tale legislazione francese, i paesi africani che utilizzano il franco CFA dell’Africa occidentale non sono più tenuti a depositare metà delle loro riserve valutarie presso il Tesoro francese.

L’altra valuta, il franco CFA centrafricano , non è coperta dalla legislazione di maggio 2020 del Parlamento francese. Pertanto, i sei paesi che utilizzano il franco CFA dell’Africa centrale sono ancora tenuti a depositare metà delle loro riserve valutarie presso il Tesoro francese.

Sebbene Macron sia andato più in là di qualsiasi altro leader francese nell’indebolire il tessuto del sistema La Francafrique , spesso in risposta alle accuse di neocolonialismo, è chiaro che vuole ancora un ruolo per la Francia nelle ex colonie. Ciò spiega la sua reazione viscerale ai molteplici colpi di stato in Mali e Burkina Faso rispettivamente nel 2021 e nel 2022.

Ha sostenuto i membri amichevoli africani francofoni dell’ECOWAS che volevano che l’organizzazione attivasse le sue procedure di intervento militare, ma il presidente Buhari della Nigeria ha posto il veto all’idea poiché non era interessato a impantanare le forze militari nigeriane nelle guerre che hanno travolto sia il Mali che il Burkina Faso, che avevano entrambi hanno perso aree significative dei loro territori a causa dei ribelli armati.

Come nel caso della Repubblica Centrafricana, le giunte militari che governavano il Mali e il Burkina Faso hanno portato mercenari russi Wagner per combattere i loro ribelli islamici.

III. INTERESSE DELLA NIGERIA NELLA REPUBBLICA DEL NIGER:

Nel caso della crisi politica che ha travolto la Repubblica del Niger dopo il luglio 2023, l’interesse nazionale centrale della Nigeria è fortemente convergente con le manovre geopolitiche di Stati Uniti e Francia.

Naturalmente, questa fondamentale sfumatura è andata perduta tra i commentatori dei media alternativi che trovano difficile credere che qualsiasi paese africano possa avere “interessi nazionali” .

Fino al colpo di stato del luglio 2023, il governo federale nigeriano ha fornito al Niger camion carichi di grano, sovvenzioni monetarie ed elettricità gratuita. L’elettricità gratuita proveniente dalla Nigeria costituiva il 70% dell’elettricità totale utilizzata nella Repubblica del Niger.

All’interno della Nigeria, questi atti di generosità verso i vicini sono sempre stati impopolari perché: (1) i nigeriani sono obbligati a pagare le bollette elettriche anche durante periodi di blackout continui e (2) la Nigeria stessa non è autosufficiente nella produzione alimentare.

Tuttavia, il governo federale della Nigeria ha continuato a sostenere il Niger. In cambio, la Repubblica del Niger ricambia la buona volontà della Nigeria cooperando sulla sicurezza delle frontiere come membro di tutte e tre le organizzazioni controllate dalla Nigeria, vale a dire la Commissione per il bacino del Lago Ciad, la Multinational Joint Task Force (MNJTF) e l’ECOWAS.

La Banca Centrale degli Stati dell’Africa Occidentale ha tagliato i finanziamenti alle banche locali in Niger nell’agosto 2023 (clicca qui per i dettagli)

È piuttosto interessante che i regimi militari di tutti e tre i paesi senza sbocco sul mare – Mali, Niger e Burkina Faso – abbiano deciso di distruggere permanentemente le loro economie recidendo i loro legami con gli stati membri costieri dell’ECOWAS da cui dipendono fortemente per l’accesso al commercio internazionale marittimo. .

Ad ogni modo, la preoccupazione principale di questo autore riguarda la Repubblica del Niger. Indipendentemente dalle dichiarazioni della giunta militare sull’uscita dall’ECOWAS, il destino del Niger senza sbocco sul mare è strettamente intrecciato con quello della Nigeria. Il paese semiarido dipende fortemente dalla Nigeria per l’accesso ai porti marittimi e il transito delle merci.

Per questo motivo il generale Abdourahamane Tchiani , comandante militare del Niger, ha ripetutamente chiesto colloqui diretti con la Nigeria per porre fine all’embargo, che sta avendo un effetto devastante sull’economia del suo paese.

Da allora la Nigeria ha respinto tali richieste, insistendo che Tchiani rilasci il presidente Mohammed Bazoum dagli arresti domiciliari e negozi la durata della permanenza del suo regime al potere con l’ECOWAS, come suggerito dall’Algeria, membro della Commissione per il bacino del Lago Ciad e partner della Nigeria nella Trans-Africa . Progetto del gasdotto Sahara .

Lettera dell’ECOWAS che invita il presidente incarcerato Bazoum alla riunione ufficiale dell’organizzazione nel dicembre 2023. L’ECOWAS non riconosce la giunta militare Tchiani come governo della Repubblica del Niger

L’ECOWAS, l’Unione Africana e molte nazioni africane (tra cui Sud Africa e Algeria) non riconoscono la giunta militare guidata da Tchiani come governo del Niger. Bazoum è ancora riconosciuto come il legittimo leader nazionale.

Questo stato di cose è in netto contrasto con i regimi militari in Gabon, Guinea, Mali e Burkina Faso, che sono in qualche modo riconosciuti come autorità di governo all’interno dei loro territori, anche se non sono autorizzati a partecipare alle attività dell’Unione africana finché non organizzano le elezioni. e il potere di transizione verso un governo e un parlamento eletti.

Se la storia è indicativa, è altamente improbabile che il disimpegno della giunta militare del Niger dall’ECOWAS dissuaderà la Nigeria dal continuare i suoi sforzi per risolvere l’imbroglio politico nella vicina nazione francofona.

*******

Postscript: Tornerò con un aggiornamento dettagliato su ciò che sta accadendo nella Repubblica del Niger


Contact – Geocache Adventures

Dear reader, if you like my work and feel like making a small donation, then kindly make for my Digital Tip Jar at Buy Me A Coffee

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 10 11 12 13 14 40