L’espansione dei BRICS e la battaglia per il nuovo ordine mondiale, di ROBERTO IANNUZZI

L’espansione dei BRICS e la battaglia per il nuovo ordine mondiale

L’ascesa dei BRICS, confermata dal recente vertice di Johannesburg, è impressionante, ma il nascente mondo multipolare sarà all’insegna dell’incertezza.

8 SET 2023
Il logo dei BRICS (Wikimedia CommonsCC BY-SA 4.0)

Il vertice dei BRICS, recentemente tenutosi a Johannesburg in Sudafrica, ha attirato grande interesse a livello globale, ed in particolare in Occidente, nel teso contesto internazionale che ha visto il cosiddetto “Sud del mondo” in gran parte dissociarsi dai paesi occidentali sul conflitto tra Russia e Ucraina, e la competizione economica fra USA e Cina inasprirsi fino a divenire un’aperta contrapposizione geopolitica.

Sullo sfondo della crisi del sistema internazionale che si protrae almeno dal tracollo finanziario americano del 2008, molti paesi del “Sud del mondo” (una definizione imperfetta che racchiude gli stati non appartenenti al blocco occidentale) ritengono urgente una riforma dell’ordine globale a guida USA, considerato un residuo della Guerra Fredda discriminatorio e non rappresentativo dell’attuale realtà mondiale.

Alla luce di queste tensioni, l’Occidente ha cominciato a guardare ai BRICS (in realtà un’organizzazione abbastanza informale, che riunisce Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) attraverso la lente della competizione con Cina e Russia.

Al vertice di Johannesburg, la presidenza dei BRICS ha annunciato l’imminente ingresso di ben sei nuovi membri nell’organizzazione: Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Emirati Arabi Uniti (EAU), Etiopia e Iran. Essi aderiranno ufficialmente al gruppo il 1° gennaio del 2024.

Soprattutto in Occidente, molti hanno visto l’annuncio come una mossa finalizzata a permettere ai BRICS di competere con raggruppamenti occidentali come il G7 o con istituzioni finanziarie internazionali (dominate dall’Occidente) come la Banca Mondiale.

L’espansione dei BRICS ha un notevole valore simbolico. Per i sostenitori del gruppo, il suo rafforzamento potrà dare una spinta al tentativo di riformare l’ordine mondiale, contribuendo a definire i contenuti del nuovo sistema e avanzando la causa del multilateralismo.

Uno schieramento dei BRICS più forte – si augurano i suoi sostenitori – favorirà la nascita di una nuova architettura finanziaria globale, dedollarizando l’economia internazionale e spuntando l’arma occidentale delle sanzioni.

Potenziale ostacolo al raggiungimento di tali obiettivi è la natura eterogenea del raggruppamento, ulteriormente accentuata dalla recente espansione, e le posizioni divergenti dei suoi membri su svariate questioni, prima fra tutte il rapporto con l’Occidente.

Una formidabile potenza economica

I BRICS hanno già sorpassato le economie “avanzate” del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, e Stati Uniti) in termini di contributo al PIL mondiale. Essi determinano circa un terzo dell’attività economica globale (a parità di potere d’acquisto), mentre l’apporto del G7, in continuo calo dagli anni ’70 del secolo scorso, è oggi sceso al 30%. I due raggruppamenti seguono dunque traiettorie economiche divergenti.

Andamento del PIL dei BRICS e del G7 a confronto (Screenshot, Visual Capitalist)

Con i nuovi membri, il partenariato dei BRICS (che ora alcuni indicano con l’acronimo BRICS+) arriverà a comprendere il 47,3% della popolazione mondiale, contro il mero 10% rappresentato dal G7.

I BRICS+ costituiscono anche un formidabile raggruppamento energetico. Iran, Arabia Saudita ed EAU (membri dell’OPEC), insieme alla Russia (un membro chiave dell’OPEC+), producono 26,3 milioni di barili al giorno, quasi il 30% della produzione mondiale.

Oltre ad includere alcuni fra i maggiori esportatori di petrolio e gas, i BRICS+ comprendono anche due dei maggiori importatori, Cina e India. Produttori e consumatori presenti in questo gruppo hanno un interesse condiviso a creare meccanismi per scambiare le materie prime al di fuori della portata del settore finanziario del G7 e dei suoi sistemi sanzionatori.

Sia Cina che India ed Arabia Saudita si sono opposte all’imposizione di un tetto al prezzo del petrolio, avanzata dai paesi occidentali per colpire la Russia.

Con l’ingresso dei nuovi membri, il BRICS allargato avrà inoltre il controllo sul 72% delle terre rare a livello mondiale (includendo tre dei cinque paesi con le maggiori riserve), sul 75% del manganese, sul 50% della grafite, e sul 28% del nickel – ovvero su molti dei minerali essenziali per la transizione energetica e la cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”.

Questo schieramento esteso di paesi potrà investire in progetti e luoghi finora trascurati o esclusi dall’Occidente, come ad esempio l’Iran che possiede quantità significative di minerali strategici, fra cui le maggiori riserve mondiali di zinco e il secondo maggior giacimento di rame.

Nuovi membri, aspiranti candidati, e criteri di adesione

Oltre quaranta paesi hanno manifestato interesse ad aderire ai BRICS, di cui ventitré hanno fatto esplicita richiesta di adesione prima del vertice di Johannesburg (fra essi anche sette delle tredici nazioni che compongono l’OPEC). Rimangono in lista d’attesa paesi come Algeria, Indonesia, Kazakistan, Messico, Nigeria, Turchia ed altri.

BRICS, membri e aspiranti candidati. Blu: stati membri; Azzurro: nuovi membri; Arancione: candidati; Giallo: manifestazione di interesse ( By MathSquare – Author: Dmitry Averin (Дмитрий-5-Аверин), CC BY-SA 3.0)

Data la natura alquanto informale del raggruppamento dei BRICS, non vi erano specifici criteri di adesione. E’ stato perciò necessario stabilire dei parametri e delle procedure. Ma essenzialmente i sei nuovi membri sono stati selezionati attraverso negoziati diretti e decisioni ad hoc, in particolare cercando di conciliare l’approccio più entusiastico della Cina con quello più cauto di India e Brasile.

A giudicare dalle testimonianze, la discussione è stata lunga e tutt’altro che facile.

L’adesione di diversi paesi mediorientali testimonia non soltanto l’interesse del gruppo nei confronti di una regione strategica per le risorse energetiche e le rotte commerciali. E’ anche un’ulteriore conferma dell’intenzione della Cina di rafforzare il suo ruolo regionale dopo che la sua mediazione diplomatica ha favorito il riavvicinamento fra Arabia Saudita e Iran.

Anche grazie a questo riavvicinamento è stata possibile l’inclusione di Teheran, che altrimenti sarebbe forse risultata troppo controversa.

Il peso economico di Arabia Saudita ed EAU potrà essere utile per sostenere la New Development Bank (NDB), istituto fondato dai BRICS per finanziare progetti infrastrutturali e di sviluppo nei paesi membri.

Con la Cina in ascesa e l’Occidente in declino, paesi come Arabia Saudita, EAU ed Egitto, che tuttora subordinano la loro sicurezza ad accordi militari con Washington, hanno puntato a diversificare le proprie scelte di politica estera ed economica entrando nei BRICS.

Integrazione energetica e commerciale

Dal canto loro, i BRICS mirano non solo ad assicurarsi le fonti energetiche, ma anche a controllare le rotte che ne consentono la fruizione. La Belt and Road Initiative cinese (la cosiddetta “nuova via della seta”) ha già creato una rete di snodi energetici e commerciali che collegano il “Sud globale” sfruttando in particolare i porti degli EAU.

L’adesione dell’Egitto non solo introduce nel gruppo la seconda economia dell’Africa e un importante membro dell’Unione Africana, ma anche il paese che controlla lo strategico Canale di Suez.

L’inclusione di Teheran è rilevante soprattutto per la Russia, integrando nelle reti commerciali dei BRICS l’International North–South Transport Corridor (INSTC), corridoio logistico che consente a Mosca di esportare i propri beni verso l’Asia e l’Africa attraverso l’Iran, bypassando il Baltico, il Mar Nero e il Canale di Suez.

L’INSTC (in rosso) e la rotta tradizionale attraverso il Canale di Suez (in blu) (Public Domain)

L’interconnettività e lo sviluppo infrastrutturale dei BRICS costituiranno i temi chiave della presidenza russa del gruppo nel 2024. Il presidente russo Putin intende creare una commissione dei BRICS per i trasporti finalizzata alla creazione di arterie di transito a livello dell’Eurasia e globale.

Altro obiettivo della presidenza russa sarà quello di creare un’Agenzia energetica del gruppo finalizzata ad una maggiore cooperazione dei paesi membri nella definizione degli obiettivi di produzione e dei prezzi energetici.

Le sfide dell’allargamento

Dal canto suo, l’Iran vede l’adesione ai BRICS come un modo per attenuare il peso delle sanzioni occidentali che hanno soffocato la sua economia. La prospettiva che gli scambi commerciali all’interno del gruppo vengano condotti nelle valute nazionali, e quella (più lontana) di una “valuta dei BRICS”, promettono importanti vantaggi a Teheran sotto questo profilo.

L’adesione dell’Etiopia consente ai BRICS di integrare nel gruppo un altro importante paese africano assieme all’Egitto. L’Etiopia è il secondo stato più popoloso dell’Africa ed una delle economie emergenti del continente. Essa occupa una posizione strategica nel Corno d’Africa ed ospita la sede dell’Unione Africana.

Infine vi è l’Argentina, che è stata accolta in quanto importante rappresentante dell’America Latina (e unico nuovo membro dell’emisfero occidentale). L’ingresso di questo paese rappresenta però anche una sfida per i BRICS a causa del suo dissesto economico e della sua valuta in caduta libera.

L’Argentina è la nazione più indebitata con il Fondo Monetario Internazionale (FMI). Inoltre, se il candidato di estrema destra Javier Milei dovesse vincere le elezioni presidenziali di ottobre, ha già promesso di spezzare i legami con la Cina e di riorientare l’Argentina verso l’Occidente – cosa che potrebbe implicare una rinuncia all’adesione ai BRICS.

Potenziali problemi per i BRICS potrebbero emergere anche dall’ingresso di Egitto ed Etiopia. Il primo attraversa una grave crisi economica. Dopo lo scoppio del conflitto ucraino, la valuta egiziana ha perso più del 50% del suo valore mentre l’inflazione ha raggiunto il 36% lo scorso giugno.

L’Etiopia, dal canto suo, deve riprendersi da due anni di devastante guerra civile che ha coinvolto soprattutto la regione settentrionale del Tigray.

E’ importante ricordare anche che esistono annose tensioni fra alcuni dei nuovi membri che i BRICS si apprestano ad accogliere. Abbiamo già ricordato il caso di Iran e Arabia Saudita, che hanno solo da poco riallacciato i rapporti diplomatici grazie alla mediazione cinese. Vi è poi il teso rapporto fra Egitto ed Etiopia a causa della Grand Ethiopian Renaissance Dam, la gigantesca diga sul Nilo Blu che secondo il Cairo rischia di minacciare la sicurezza idrica egiziana.

Sarà interessante vedere se i BRICS rappresenteranno un forum in grado di contenere ed eventualmente risolvere queste tensioni.

Un raggruppamento molto eterogeneo

Complessivamente, tuttavia, tra democrazie vere o presunte (Argentina ed Etiopia), una repubblica autocratica (Egitto), due monarchie (Arabia Saudita ed EAU), ed una teocrazia (Iran), il diversificato schieramento di paesi che si appresta ad entrare nei BRICS è destinato a rendere il gruppo ancor più eterogeneo.

Come ha confermato lo stesso presidente brasiliano Lula da Silva, il criterio di scelta principale nel selezionare i nuovi membri non è stata la loro forma di governo ma il loro rispettivo peso geopolitico.

Quando nel 2009, su iniziativa russa, si tenne a Yekaterinburg il primo vertice dei BRIC (allora ancora privi del Sudafrica, che avrebbe aderito l’anno successivo), vi era un criterio, sebbene non scritto, ad unire i quattro membri del nuovo raggruppamento: quello della piena sovranità, ovvero della capacità di perseguire una politica estera ed economica indipendente.

Il variegato insieme di paesi che sono stati scelti come nuovi membri non risponde pienamente a questo criterio. Da ciò segue – osserva il noto analista russo Fyodor Lukyanov – che i leader dei BRICS, approvando questo allargamento, hanno preferito il principio di diversificazione a quello del consolidamento dell’organizzazione.

Se già in precedenza i BRICS erano un raggruppamento che mancava di un definito meccanismo istituzionale, con la sua espansione a undici membri che hanno visioni spesso divergenti, la creazione di un simile meccanismo appare ancor più lontana.

In realtà, fin dall’inizio i BRICS erano un insieme di paesi con visioni differenti, in particolare riguardo agli Stati Uniti. In contrasto con Russia e Cina, che cercano di riformulare l’ordine globale a guida USA, India e Brasile hanno adottato posizioni più neutrali, e talvolta, soprattutto nel caso indiano, di cooperazione con Washington.

Per l’India, la vicina Cina non è soltanto un competitore economico ma anche un paese con cui i rapporti sono guastati da serie dispute territoriali. Nuova Delhi è invece un partner di Washington all’interno del   Quadrilateral Security Dialogue (Quad), raggruppamento nell’Indopacifico che include anche Giappone ed Australia, a cui gli USA hanno cercato di dare nuovo impulso a seguito della loro crescente rivalità con Pechino.

Né con l’Occidente né contro di esso

Come abbiamo visto, sono molteplici anche le motivazioni che hanno indotto i nuovi membri ad aderire ai BRICS. Un paese come l’Iran è spinto dalla speranza che il suo ingresso nel raggruppamento contribuisca ad alleviare il fardello delle sanzioni (un problema peraltro condiviso anche dalla Russia, e in misura minore dalla Cina) ed a contenere l’egemonia occidentale.

Produttori energetici come l’Arabia Saudita e gli EAU, dotati di ingenti risorse finanziarie, sono motivati dal desiderio di allargare la platea dei propri partner e di diversificare i propri investimenti, ma non hanno interesse a trasformare i BRICS in uno schieramento antioccidentale.

I leader di questi paesi hanno messo in chiaro che non intendono “scegliere” fra Oriente e Occidente, ma fare affari con tutti.

Infine, paesi come Argentina, Egitto ed Etiopia si augurano che l’ingresso nei BRICS possa alleviare le loro difficoltà economiche, anche attraverso la possibilità di accedere ai finanziamenti della NDB, la quale non applica condizionalità come invece fanno la Banca Mondiale e l’FMI. Ma neanche loro sono marcatamente ostili all’Occidente.

Dunque i BRICS+ difficilmente avranno un orientamento spiccatamente antioccidentale, ma piuttosto saranno un insieme di paesi intenzionati a scegliere i propri partner a seconda delle proprie esigenze politiche ed economiche del momento.

Tuttavia, benché il raggruppamento dei BRICS non costituirà mai un’alleanza politica, un forum di paesi determinati ad estendere uno spazio di azione indipendente all’interno dell’attuale sistema internazionale è di per sé in grado di favorire dei cambiamenti importanti – sostiene Lukyanov.

Anche per paesi in aperto conflitto con l’Occidente, come Russia e Iran, il mero ampliamento di uno spazio indipendente nel panorama internazionale, composto da paesi che interagiscono fra loro al di fuori del sistema occidentale di incentivi e sanzioni, è una prospettiva augurabile e in armonia con i loro interessi.

Riformare le istituzioni internazionali, non smantellarle

Conseguentemente, i BRICS non hanno fra i loro principali obiettivi quello di smantellare le istituzioni dell’attuale ordine internazionale, come il WTO, la Banca Mondiale e l’FMI.

Anche nella dichiarazione conclusiva del vertice di Johannesburg, i paesi membri hanno ribadito il loro appoggio ad un sistema commerciale multilaterale ed inclusivo che sia “incentrato sul WTO”.

La dichiarazione ha anche espresso l’approvazione dei paesi membri per una rete di sicurezza finanziaria globale che abbia al proprio centro “un FMI adeguatamente finanziato e basato su quote”.

L’agenda dei BRICS segue dunque due binari paralleli.

Il primo consiste nel cercare di acquisire maggiore influenza e capacità di controllo sulle istituzioni internazionali finora dominate dall’Occidente (ad esempio attraverso la riforma delle quote dell’FMI, e la riorganizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU).

Il secondo sta nel rafforzare proprie istituzioni parallele, come la NDB, alle quali ricorrere laddove le istituzioni consolidate dell’ordine globale non rispondano alle loro aspirazioni e ai loro interessi.

Da ciò si deduce che i BRICS, i quali ovviamente non rappresentano un’alternativa al sistema capitalistico, non incarnano neanche una sfida frontale all’egemonia americana ed occidentale, ma più modestamente il tentativo di ridurre le disparità e gli squilibri dell’attuale ordine.

Dedollarizzazione sì o no?

E’ in questo contesto che si inserisce il dibattito sull’impulso alla dedollarizzazione del sistema finanziario internazionale che i BRICS potrebbero imprimere.

Paesi direttamente sottoposti alle sanzioni americane, come Russia e Iran, certamente sono i primi a voler porre fine alla dipendenza dal dollaro.

Il desiderio di emanciparsi dalla valuta statunitense, e dal fardello che l’indebitamento in dollari comporta (basti pensare all’effetto disastroso che ogni rialzo dei tassi di interesse deciso dalla Federal Reserve americana ha sulle economie dei paesi emergenti), è però generalmente diffuso fra vecchi e nuovi membri del gruppo.

Malgrado ciò, la prospettiva di una valuta di riserva comune dei BRICS non sembra al momento imminente.

Perfino se i membri del raggruppamento fossero geopoliticamente allineati, l’adozione di una valuta comune presenterebbe una serie di problemi, già messi in evidenza dalla natura zoppicante dell’euro: l’esigenza di una convergenza macroeconomica, la scelta di un meccanismo di cambio, la creazione di un sistema di pagamenti e di compensazione multilaterale che sia efficiente, la necessità di disporre di mercati finanziari caratterizzati da liquidità e stabilità.

Una possibile alternativa sarebbe quella di adottare il renminbi cinese come valuta comune dei BRICS. Ma la valuta di Pechino non è sufficientemente convertibile, e non dispone di un mercato finanziario abbastanza liquido. La Cina adotta ancora un regime di controllo dei capitali, a cui non sembra intenzionata a rinunciare. E paesi come l’India non accetterebbero il renminbi come valuta comune per paura di concedere a Pechino un ruolo troppo dominante.

E’ per questa ragione che il vertice di Johannesburg non si è concentrato su una potenziale valuta dei BRICS, ma sulla decisione di promuovere l’impiego delle valute nazionali nelle transazioni transfrontaliere – un fenomeno già in atto da tempo.

Sebbene Cina e India abbiano interessi di sicurezza divergenti, entrambe traggono beneficio da un aumentato ricorso alle valute locali. L’Arabia Saudita, dal canto suo, sta esaminando la possibilità di ricorrere al renminbi per regolare le transazioni petrolifere con Pechino. Nuova Delhi sta invitando molti paesi a intrattenere transazioni commerciali in rupie. Il mese scorso, l’India ha effettuato il suo primo pagamento petrolifero in rupie agli EAU.

Tuttavia, per due paesi ha senso commerciare nelle rispettive valute nazionali (non pienamente convertibili) solo se il saldo commerciale fra essi è più o meno in equilibrio.

A titolo di esempio, la Russia ha recentemente venduto ingenti quantità di petrolio all’India, la quale ha pagato Mosca in rupie. Ma siccome Nuova Delhi esporta in Russia molto meno di quanto importi da essa, Mosca si trova con una grossa somma di rupie che non sa come spendere o convertire, potendo utilizzarle solo per acquistare prodotti dell’India.

A questo problema potrebbe ovviare solo l’introduzione di una valuta comune per l’intero raggruppamento dei BRICS.

Il lento declino del dollaro

Sebbene i volumi commerciali fra i paesi BRICS non siano al momento sufficienti a sostenere una simile soluzione, le cose potrebbero cambiare con un ulteriore allargamento del raggruppamento ad altri paesi.

In tale contesto, si potrebbe passare da sistemi di compensazione bilaterali (che hanno i limiti appena esposti) ad un sistema di compensazione multilaterale, ed infine ad una valuta comune.

In un simile scenario, alcuni ipotizzano la creazione di una valuta condivisa che verrebbe utilizzata solo nelle transazioni fra gli stati membri, mentre i cittadini dei singoli paesi continuerebbero ad impiegare le proprie valute nazionali.

Un ulteriore allargamento dei BRICS tuttavia presenta sfide di altra natura, legate agli interessi eccessivamente divergenti che un numero troppo esteso di paesi potrebbe determinare, mettendo a rischio la coesione del gruppo.

Per queste ragioni, il dollaro è destinato a rimanere ancora per diversi anni la valuta dominante a livello internazionale.

Il biglietto verde comincerà a perdere sensibilmente potere nel momento in cui i prezzi di gas e petrolio non saranno più fissati in dollari. Ed è questa probabilmente una delle principali considerazioni che hanno spinto i membri fondatori ad includere nei BRICS l’Arabia Saudita, l’Iran e gli EAU. Tuttavia, Riyadh e Abu Dhabi hanno ancora un legame abbastanza stretto con Washington.

Dunque sul medio periodo, piuttosto che una singola alternativa al dollaro, emergeranno probabilmente blocchi regionali di valute, mutevoli e porosi, fondati su scambi commerciali bilaterali e multilaterali, accompagnati da una lenta perdita di influenza da parte del biglietto verde.

Un caotico mondo multipolare

Il nascente mondo multipolare sarà quindi, ancora per anni, segnato dal disordine e dall’incertezza. Esso sarà caratterizzato da alleanze variabili e da paesi – le cosiddette “medie potenze” – che cercheranno di giostrarsi fra tali alleanze senza aderirvi pienamente, mantenendo una posizione “non-allineata”.

Si è parlato a tale proposito di swing states (paesi “oscillanti fra i vari schieramenti) e di mondo à la carte.

Raggruppamenti come i BRICS e il G20 (più vicino agli USA) competeranno fra loro per assicurarsi la lealtà dei paesi in via di sviluppo.

Per diverso tempo i paesi emergenti continueranno ancora a dipendere dal loro debito denominato in dollari, e persino istituzioni finanziarie dei BRICS come la NDB (finché saranno legate all’impiego della valuta americana) resteranno potenzialmente esposte alle sanzioni secondarie di Washington.

Mentre la Cina rimarrà al centro delle catene di fornitura, e dunque del sistema produttivo mondiale, gli USA, più deboli dal punto di vista industriale, resteranno però almeno per qualche tempo al centro di forti alleanze geopolitiche nell’Atlantico e nel Pacifico.

La debolezza del sistema americano sta però nel fatto che, per molti alleati degli USA, sarà virtualmente impossibile sganciarsi dalle catene di fornitura e dai nodi di produzione legati alla Cina, se non vorranno andare incontro ad un repentino declino industriale e tecnologico.

In assenza di alternative industriali e di sviluppo, un’eccessiva fedeltà agli USA impedirà agli alleati di Washington di accedere alle reti produttive più avanzate e ai prodotti più competitivi, ed allo stesso tempo a rinunciare ad importanti mercati di esportazione.

La divergenza fra interessi economici e fedeltà politiche creerà tensioni e fratture che caratterizzeranno la transizione verso il nuovo ordine multipolare, e che sono destinate ad accrescere il rischio geopolitico e la possibilità di conflitti.

https://robertoiannuzzi.substack.com/p/lespansione-dei-brics-e-la-battaglia?utm_source=post-email-title&publication_id=727180&post_id=136847064&isFreemail=true&r=9fiuo&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia, Ucraina Il conflitto per immagini 10a puntata con Max Bonelli

Il conflitto Russo-Ucraino, ad essere precisi NATO/Russia, con la disperata controffensiva ucraina, ormai in fase di esaurimento, ha raggiunto livelli disastrosi di spargimento di sangue. I casi di formazioni disposte ad arrendersi per disperazione o per svilimento si moltiplicano. In repertorio una serie di immagini commentate. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

 

https://rumble.com/v3he4wo-russia-ucraina-il-conflitto-per-immagini-10a-puntata-con-max-bonelli.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Sovraestensione imperiale, parte 1_di SAM MCCOMMON


Sovraestensione imperiale, parte 1

Was 9/11 a Turning Point or an Accelerant?

Immaginate di viaggiare nel passato e di mostrare a qualcuno con una conoscenza decente degli eventi attuali del 10 settembre 2001 questi due Tweet. Non importa spiegare cosa sia un Tweet. Considerate solo lo spostamento contestuale e i salti logici che dovrebbero fare per indovinare le circostanze future dell’America.

La risposta sarebbe probabilmente del tipo: “Aspetta, cosa? L’aggressione russa? La competizione con la Cina? Ripristino dell’arsenale americano? Avversari strategici? Russia e Cina sono praticamente alleate e noi siamo preoccupati? Che diavolo è successo?”.

Avrebbero ragione ad essere confusi.

Dopo tutto, il 10 settembre 2001 è stato un giorno come tanti (a parte un piccolo discorso di Donald Rumsfeld). Non ricordo alcun particolare personale. A meno che quel giorno non abbiate avuto un evento che vi ha cambiato la vita, è probabile che non lo ricordiate nemmeno voi. Ma se avete più di 30 anni e soprattutto siete americani, potete ricordare esattamente dove eravate l’11 settembre 2001 quando avete sentito la notizia.

Dire che è stato traumatico è un eufemismo, soprattutto perché è sembrato un evento improvviso. Le cose sembravano certamente tranquille nel periodo precedente l’autunno del 2001. Dopo aver ucciso il drago dell’URSS dieci anni prima, gli Stati Uniti erano l’unica e incontrastata potenza mondiale. Un momento così unipolare è una cosa rara nella storia, ma all’epoca sembrava del tutto normale. L’ascesa dell’America aveva perfettamente senso per chiunque vi vivesse.

Ma poi l’11 settembre ha segnato ufficialmente un punto di svolta nella storia del Paese, e di fatto nella storia del mondo fino ad oggi. Se credete nell’Effetto Mandela, si è trattato di un cambiamento radicale della linea del tempo in una linea molto più oscura.

Si noti che nella frase precedente la parola “ufficialmente” è molto importante. Tuttavia, i semi della torreggiante foresta di problemi di oggi erano già stati piantati al momento dell’attacco dell’11 settembre, e l’11 settembre è stato un evento scatenante che ha spinto in avanti eventi già probabili e tendenze esistenti.

Si consideri che prima dell’11 settembre, a titolo di esempio:

Il debito a basso costo alimentava bolle speculative sempre più grandi, mentre l’inflazione non si fermava mai.

L’ideologia della politica estera, che uccide i draghi, dominava e ostacolava qualsiasi potenziale transizione verso un’economia di pace a tempo pieno.

Il potere si stava concentrando in un numero sempre minore di entità in molti settori aziendali, il che consentiva una maggiore influenza sul governo.

La tecnologia delle comunicazioni stava subendo una rivoluzione che non ha ancora finito di svilupparsi.

La politica dei partiti stava diventando sempre più sgradevole e tribale, mentre cresceva l’influenza del governo nella vita quotidiana.

La produzione statunitense veniva trasferita all’estero, in gran parte in Cina, a ritmi mai visti prima.

E un patto faustiano che scambiava l’anima di una nazione per un profitto a breve termine era stato siglato, con le sue ramificazioni che serpeggiavano nella cultura.

Quindi, riflettete: L’11 settembre è sembrato sicuramente un punto di svolta, ma ha agito più come un acceleratore di un percorso già stabilito che come un punto di snodo. Sul momento è stato molto sconcertante, certo. Ma essenzialmente, ha fatto sì che il Grande Conducente della Storia schiacciasse il piede sull’acceleratore.

Oggi gli Stati Uniti si trovano in un periodo di sovraestensione imperiale che non può durare ancora a lungo. Ha superato il suo punto di massimo splendore, anche se su quanto sia stato superato si può discutere. Il Paese è stato svuotato sotto molti punti di vista e la sua posizione geopolitica è minacciata e appare sempre più vacillante.

Aggiornamento a pagamento

Un nuovo formato per una nuova era
Ho intenzione di provare un nuovo formato per questo blog: Una serie di brevi post che coprono argomenti specifici sotto un’ampia copertura. In parte per dare ai lettori delle chicche più semplici da masticare, in parte per evitare che io cerchi di collegare tutti i punti del mondo in un solo articolo. Sono curioso di sapere come andrà a finire e sono felice di ricevere un feedback su questa nuova direzione.

Quindi, considerate questo il post inaugurale di una serie sulla sovraestensione imperiale. Parlerò degli aspetti economici, politici, militari e sociali che ci hanno portato a questa strana e critica congiuntura della storia. Stiamo calpestando un terreno unico, quindi prima di proporre soluzioni è necessario avere un quadro chiaro del contesto.

Un piano provvisorio di pubblicazione di articoli per le prossime settimane è simile a questo, in ordine sparso:

La grande bugia dell’inflazione: di bolla in bolla

Gli uccisori di draghi: I neoconservatori e la ricerca dell’Eurasia

L’High Water Mark dell’America

Monopolio: Il consolidamento del potere aziendale americano

La destra e la sinistra sono obsolete

Il cancro a Washington: Lo Stato di sicurezza in fuga

Industria in vendita: Lo svuotamento dell’industria americana

Il patto culturale faustiano dell’America

Ogni argomento potrebbe essere un libro intero, ma farò del mio meglio per non superare le 2.000 parole. Soprattutto, non voglio scrivere un libro intero su ciascuno di essi. Quindi, sentitevi liberi di ammonirmi se gli articoli dovessero essere troppo lunghi.

È giusto, credo, usare l’11 settembre come data di inizio di questa serie, poiché la data stessa è stata davvero l’inaugurazione della nuova e sgradevole era in cui ci troviamo.

Vorrei che fosse vero che ciò che gli Stati Uniti fanno da qui in poi fosse relegato a un solo angolo del mondo. Purtroppo non è così. In quanto leader dell’autoproclamato Ordine Internazionale Basato sulle Regole (o Impero, per molti), ciò che gli Stati Uniti scelgono di fare avrà effetti su tutto il mondo. Ecco perché è fondamentale che tutti comprendano la nostra situazione attuale, e non solo gli americani.

I hope readers will enjoy this series and am happy to hear feedback or suggestions along the way. May the wind be ever at your back.

https://www.thepropergander.org/p/imperial-overextension-part-1?utm_source=post-email-title&publication_id=1115963&post_id=136943030&utm_campaign=email-post-title&isFreemail=true&r=9fiuo&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rompere i legami con la Russia e puntare sulla Francia, di Drago Bosnic

La NATO, nella fattispecie soprattutto l’attuale leadership statunitense, riesce a trovare nuovi aspiranti suicidi, abbacinati dalle lusinghe e dall’incapacità di risolvere i contenziosi riemersi con l’implosione della Unione Sovietica. Il serbatoio dell’Ucraina è in via di esaurimento. E’ la volta della Armenia, non ostante l’esistenza di una opposizione interna ancora attiva. Folle festanti hanno accolto i leader statunitensi che si sono avvicendati nella veste di salvatori in Armenia. Il prodromo di una tragedia che investirà un altro popolo ai confini della Russia, ma anche della Turchia, poco consapevole dell’estremo sacrificio al quale sarà chiamato in nome di disegni geopolitici ostili alla Russia, ma che rischiano di rinsaldare paradossalmente il sodalizio circospetto di questa con la Turchia e con l’Iran. Il regime iraniano, del resto, alleato sino ad ora dell’Armenia, ha ammonito severamente il governo armeno a non consentire l’ingresso della NATO nell’area caucasica. La Francia, a sua volta, ambisce ad assumere un ruolo attivo nella regione. Potrà esercitarlo, ma a costo di un ulteriore asservimento. “Armiamovi e partite” sarà il motto rimasticato e la lezione che si fatica ad apprendere. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Rompere i legami con la Russia e puntare sulla Francia

Drago Bosnic, analista geopolitico e militare indipendente

Rompere i legami con la Russia e puntare sulla Francia potrebbe distruggere l’Armenia
Secondo la “logica” di Pashinyan, la Francia entrerà in un confronto con la Turchia, uno dei suoi alleati della NATO, per il bene dell’Armenia, un Paese distante quasi 3.500 km che può raggiungere Yerevan solo attraverso la vicina Georgia. Tutto ciò senza considerare i problemi che Parigi sta attraversando, dato che il suo sistema neocoloniale in Africa sta affrontando un disfacimento senza precedenti.
Drago Bosnic, analista geopolitico e militare indipendente
Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan sembra essere un “dono che continua a dare“, anche se l’unico problema è che il beneficiario è chiunque tranne l’Armenia. Al contrario, con il suo arrivo al potere nel 2018, all’indomani della cosiddetta “Rivoluzione di velluto” (lo stesso nome usato in Cecoslovacchia nel 1989 e opportunamente riciclato dallo stesso Pashinyan), la Turchia e l’Azerbaigian non avrebbero potuto ricevere un regalo strategico migliore di questo. I risultati del suo governo sono stati un disastro totale per l’Armenia, come dimostra la perdita della maggior parte del territorio dell’Artsakh (più noto come Nagorno-Karabakh), che ha ulteriormente galvanizzato le ambizioni neo-ottomane della Turchia.
Prima della rivoluzione cromatica di Pashinyan del 2018, l’Azerbaigian si impegnava regolarmente in schermaglie con le forze locali dell’Artsakh nel tentativo di “scongelare” e inasprire il conflitto che era più o meno congelato dal 1994. Ogni volta la Russia è intervenuta per impedire tale escalation, anche nel 2014, 2015, 2016 e 2018. Tuttavia, quell’anno, dopo che Pashinyan è salito al potere, ha avviato una campagna di “riforme” antirusso e di mosse che hanno essenzialmente allontanato Mosca da Yerevan. Tra queste, la chiusura delle scuole in lingua russa e l’intenzione apertamente dichiarata di aderire alle cosiddette “integrazioni euro-atlantiche”, il che significa di fatto aderire all’Unione Europea e alla NATO.
A quel punto, la Russia si è trovata di fronte a una scelta molto difficile: aiutare il suo alleato storico che si stava (lentamente ma inesorabilmente) trasformando in tutt’altro, oppure abbandonare l’Armenia a se stessa per non rischiare di far deragliare l’importantissimo riavvicinamento con Ankara e Baku. Anche in questo caso, Mosca ha deciso di intervenire tempestivamente per evitare la perdita totale dell’Artsakh, dispiegando rapidamente 2000 soldati nell’area. Come ha reagito Pashinyan? Ha iniziato uno scaricabarile nel tentativo di spostare la responsabilità da se stesso e di gettare semplicemente la Russia sotto l’autobus. Questo non ha portato ad altro che a un ulteriore raffreddamento delle relazioni tra Erevan e Mosca, l’ultima cosa di cui il popolo armeno ha bisogno.
E mentre 2000 soldati russi continuano a proteggere gli armeni indigeni dell’Artsakh, Pashinyan ha permesso la massiccia espansione dell’ambasciata americana a Yerevan, che ora ospita oltre 2000 membri del personale, molti dei quali sono agenti dei servizi segreti il cui unico scopo è danneggiare gli interessi della Russia nella regione. Come se non bastasse, in una recente intervista rilasciata al quotidiano italiano La Repubblica, il Primo Ministro armeno ha di fatto annunciato la rottura degli stretti legami con la Russia. Allo stesso tempo, è in corso uno spostamento strategico verso la Francia, il Paese che Pashinyan pensa, stupidamente, possa entrare in un confronto aperto con la Turchia sull’Armenia (per non parlare dell’Artsakh).
In particolare, all’inizio di luglio, diverse fonti hanno rivelato che la Francia avrebbe consegnato armi a Yerevan, tra cui veicoli blindati e sistemi SAM (missili terra-aria) a corto raggio. Non si è parlato di acquisizioni di droni, sebbene i sistemi senza pilota si siano rivelati il principale fattore decisivo durante l’invasione azera dell’Artsakh nel 2020. Proprio la Russia è uno dei leader mondiali in questo ambito, come dimostrano le superbe prestazioni dei suoi droni in Ucraina. Perché Pashinyan non si è rivolto a Mosca per procurarsi migliaia di droni d’attacco che potrebbero fornire un significativo vantaggio asimmetrico sulle forze azere, più numerose e pesantemente armate? Questo aiuterebbe sia l’Artsakh che l’Armenia vera e propria.
Tuttavia, Pashinyan ha altri piani, tra cui lo spreco delle modeste risorse dell’Armenia in costose armi francesi che ora stanno bruciando nelle sterminate steppe dell’Ucraina, insieme a innumerevoli altri carri armati e veicoli blindati occidentali, molti dei quali distrutti proprio dai suddetti (e poco costosi) droni russi. Nel frattempo, l’Azerbaigian continua a militarizzare il confine con l’Armenia, mentre l’Artsakh è ancora in pericolo. L’unica cosa che si frappone tra le forze di Baku e la popolazione armena nella zona sono le forze di pace russe. Inoltre, le forze di Mosca in Armenia sono l’unico motivo per cui la Turchia non osa attaccare il Paese. Tuttavia, tutto ciò non significa molto per Pashinyan.
In un evidente riferimento alla Russia, durante la già citata intervista a La Repubblica, ha affermato che avere “un solo partner è un errore strategico”. Secondo la “logica” di Pashinyan, la Francia entrerà in un confronto con la Turchia, uno dei suoi alleati della NATO, per il bene dell’Armenia, un Paese distante quasi 3.500 km che può raggiungere Yerevan solo attraverso la vicina Georgia. Inoltre, è estremamente improbabile che Tbilisi lo permetta, poiché non ha alcun motivo per peggiorare le sue relazioni ampiamente cordiali con la Turchia e l’Azerbaigian a favore dell’Armenia. Tutto questo senza nemmeno considerare i problemi che Parigi sta attraversando, dato che il suo sistema neocoloniale in Africa sta affrontando un disfacimento senza precedenti.
È inoltre improbabile che gli Stati Uniti permettano il peggioramento dei legami all’interno della NATO nel momento in cui stanno cercando di tenere insieme l’alleanza belligerante o almeno di mantenere una parvenza di unità durante la controffensiva strategica della Russia. Per il bene del popolo armeno e per la conservazione del suo magnifico patrimonio di civiltà, Erevan dovrebbe cercare di ristabilire stretti legami con la Russia, l’unico vero garante della sicurezza dell’Armenia.

Grigoryan rischia la sovranità dell’Armenia cambiando alleanze quando l’Azerbaigian minaccia la guerra

L’Armenia sta rafforzando l’influenza della NATO nel Caucaso ospitando esercitazioni con gli USA

Ahmed Adel, ricercatore di geopolitica ed economia politica del Cairo
Il segretario del Consiglio di sicurezza armeno Armen Grigoryan sta facendo perno sul Paese caucasico verso l’Occidente, quando la sua priorità immediata dovrebbe essere quella di mettere in sicurezza l’Armenia, visto che il conflitto con l’Azerbaigian sembra prossimo a scoppiare. Non è un segreto che la sua nomina a capo del Consiglio di sicurezza abbia inizialmente suscitato legittime preoccupazioni tra gli armeni, poiché si allontanava dalle relazioni tradizionali e di lunga data che l’Armenia intrattiene con la Russia. Tuttavia, la sua missione di far deragliare i legami armeno-russi non sorprende se si ricorda che è stato l’ex coordinatore dei programmi elettorali di Transparency International, una ONG finanziata da Soros con un’evidente agenda liberale.
Di recente Grigoryan ha fatto un altro viaggio, ma piuttosto concettuale, a Bruxelles e ha avuto un pranzo di lavoro con il rappresentante speciale del Segretario generale della NATO per il Caucaso e l’Asia centrale, Javier Colomina. Secondo i media armeni, Grigoryan ha spiegato a Colomina “la situazione della sicurezza intorno all’Armenia e al Nagorno-Karabakh, e ha anche discusso le conseguenze del blocco illegale del corridoio di Lachin da parte dell’Azerbaigian”.
Con il pretesto della “protesta ecologica”, Baku ha prima bloccato e poi istituito un proprio posto di blocco sulla strada tra Goris e Stepanakert, la capitale della regione separatista a popolazione armena dell’Azerbaigian riconosciuta a livello internazionale. Questo blocco ha portato 120.000 armeni della regione a soffrire la fame e la penuria.
Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e altri Paesi occidentali, in particolare la Francia, stanno cercando di livellare qualsiasi accordo raggiunto con la partecipazione della Russia. Da qui i numerosi giri di consultazioni con il Segretario di Stato americano Antony Blinken, il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel e altri. Ciò non esclude il recente formato di negoziazione un po’ oscurato tra Grigoryan, l’assistente del presidente dell’Azerbaigian Hikmet Hajiyev e il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Jake Sullivan.
Non c’è dubbio che Grigoryan partecipi attivamente alla lobby che mira sia al siluramento della Dichiarazione congiunta del 10 novembre 2020 sia all’uscita dell’Armenia dalla CSTO, come ha ammesso lui stesso in un’intervista rilasciata a Novaya Gazeta a maggio. In questo momento, l’Azerbaigian si sta preparando alla guerra mobilitando truppe ed equipaggiamenti ai confini del Nagorno-Karabakh, eppure questo è il momento in cui il governo di Nikol Pashinyan al potere a Yerevan sta cercando di rivedere completamente l’architettura di sicurezza dell’Armenia.
Si tratta di una mossa ad alto rischio, considerando che l’esito del prossimo conflitto militare è molto chiaro: una grave sconfitta militare per l’Armenia, che sarà quindi costretta a umiliazioni e perdite territoriali ancora maggiori, con la prospettiva di una perdita definitiva di sovranità de facto. Questa opzione è più probabile con la completa rottura delle relazioni dell’Armenia con la Russia, che Pashinyan e Grigoryan stanno portando avanti. L’onere maggiore di questa tragedia ricade su Gigoryan, poiché egli, a differenza di Pashinyan, è un armeno karabakhi.
Circa un mese fa Grigoryan ha annunciato progressi nelle relazioni tra Armenia e Stati Uniti nella sfera economica, ma ha lamentato che “la cooperazione tra Erevan e Washington in senso politico-militare non è ancora allo stadio di essere discussa”. Tuttavia, l’11 settembre, circa 175 truppe armene e 85 statunitensi inizieranno delle esercitazioni incentrate su operazioni di mantenimento della pace.
In una conferenza stampa successiva al vertice del G20, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha commentato le prossime esercitazioni militari: “Naturalmente non vediamo nulla di buono nel fatto che un paese aggressivo della NATO stia cercando di penetrare in Transcaucasia. Non credo che questo sia positivo per nessuno, compresa la stessa Armenia”.
Secondo il capo del Ministero degli Esteri russo, “ovunque gli americani appaiano (hanno centinaia di basi in tutto il mondo), da nessuna parte questo porta a qualcosa di buono. Nel migliore dei casi, siedono lì con calma, ma molto spesso cercano di adattare tutto a se stessi, compresi i processi politici”.
I canali mediatici pro-Pashinyan sono sovraccarichi di inviti da parte di esperti di parte a minimizzare qualsiasi legame con la Russia. Spesso promuovono la favola di rimuovere le basi militari russe in Armenia e sostituirle con quelle americane, mentre sostengono lo sviluppo di legami militari con l’Iran, nonostante la Repubblica islamica sia un nemico giurato degli Stati Uniti.
Allo stesso tempo, rifiutando di dispiegare una missione di monitoraggio della CSTO al confine con l’Azerbaigian a favore di osservatori europei, Pashinyan e Grigoryan stanno riducendo al minimo qualsiasi contatto significativo con Mosca. L’attuale élite al potere in Armenia considera gli Stati Uniti e i loro alleati come benefattori affidabili, ritenendo che il loro servizio dedicato garantirà la loro prosperità personale ed economica, assicurando al contempo il Paese dalla minaccia azera.
In questo contesto, Grigoryan è quasi l’incarnazione del collaborazionismo filo-occidentale e del tradimento nazionale.
La tendenza degli armeni a credere a voci ridicole e a teorie di cospirazione offre un terreno fertile per varie manipolazioni. Ma a prescindere dalle istruzioni che Grigoryan ha ricevuto dai suoi supervisori occidentali, l’ulteriore rafforzamento della sua posizione in Armenia non porta nulla di buono al popolo della Repubblica e crea maggiori rischi per esso.

http://infobrics.org/post/39323/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL DISADATTAMENTO DELLE ELITES OCCIDENTALI. Intervista a Luigi Longo

IL DISADATTAMENTO DELLE ELITES OCCIDENTALI.

Intervista a Luigi Longo

Su questo link la raccolta delle interviste

 

Premessa

 

Non risponderò alle singole domande, che per comodità del lettore riporto in premessa, ma risponderò complessivamente perché c’è un filo rosso che le collega: il conflitto per l’egemonia mondiale tra un mondo monocentrico sostenuto dagli Usa come unico coordinatore egemonico (il polo occidentale) e un mondo multicentrico rappresentato dalla Cina e dalla Russia che è per la condivisione del dominio tra le potenze egemoni storicamente date (il polo orientale). La cesura mondiale, imposta con la guerra che gli Usa hanno dichiarato alla Russia via Ucraina-Nato-UE, ha comportato una accelerazione della costruzione del polo asiatico allargato nella fase multicentrica. Quindi il conflitto è tra un mondo a somiglianza e immagine degli Usa e tra un mondo dialogante tra le diverse potenze egemoni. La visione statunitense porta direttamente alla fase policentrica (la guerra), mentre quella cinese e russa comporta l’affermarsi della fase multicentrica che può evitare la guerra (forse l’ultima della storia umana, considerata la capacità distruttiva delle armi nucleari sulla vita della Terra) (Manlio Dinucci, La guerra. E’ in gioco la nostra vita).

 

Ecco le domande: 1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina? 2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura? 3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché? 4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

La risposta complessiva.

 

Gli agenti strategici statunitensi (perché sono loro che coordinano la guerra alla Russia e non un generico Occidente) credo abbiano commesso l’errore fondamentale, temuto da Henry Kissinger e Zbigniew Brzezinski, di aver favorito la svolta decisiva alla costruzione del polo asiatico allargato [attraverso gli strumenti quali l’associazione interstatale dei BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), l’Unione Economica Eurasiatica (UEE), l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), la RIC (Russia, India, Cina)], intorno alle consolidate potenze Cina e Russia, in grado di sfidare il polo occidentale, ad egemonia Usa, per la realizzazione di un mondo multicentrico. Diventa difficile, ora, per gli strateghi statunitensi, uscire da una situazione di impasse sia interna (crisi e declino strutturale di una nazione-potenza) sia esterna (relazioni con la Cina e la Russia improntate nella logica imperiale del divide et impera). Sullo sfondo ci possono essere anche alcuni loro errori di valutazione: a) il tentativo di frammentazione della Russia; b) la confusione tra economia reale ed economia finanziaria con la conseguenza di imporre sanzioni poco efficaci; sembrerebbe però un errore troppo madornale; a me pare piuttosto che si tratti di un colpo assestato dagli egemoni alla serva Europa per tenerla stretta al guinzaglio del comando, soprattutto nella fase multicentrica; c) il tentativo di ri-presa del controllo sul mar Nero importante per la Russia, per lo sbocco nel Mediterraneo.

L’Ucraina di fatto è già nella Nato, la Russia è circondata da basi Nato (ricordo l’importanza delle basi come controllo del territorio e come modello di sviluppo incastrato nelle strategie statunitensi; gli esempi delle città Nato in Italia sono eloquenti!). Quindi, il velamento dell’adesione ucraina alla Nato è funzionale sia agli Usa nel non dichiarare guerra direttamente alla Russia per equilibri/squilibri interni ed esterni (la fase multicentrica è lunga e spero che non si passi alla fase policentrica), sia alla Russia per tutelare la via del mar Nero e la popolazione delle regioni del Donbass e della Novorussia (Crimea inclusa) che rappresentano i territori (storicamente russi) più sviluppati dell’Ucraina. Ai russi non interessa la parte occidentale dell’Ucraina, sono interessati alla parte orientale meridionale del fiume Dnieper: lo hanno detto dal primo momento.

L’Ucraina, a mio parere, non esisterà più come nazione. La parte occidentale, dove vivono i veri ucraini, sarà trasformata in un territorio-enclave così come è accaduto al popolo palestinese.

Negli Usa non ci sono agenti strategici che propongono una nuova visione di sviluppo della società da portare avanti nel conflitto del mondo multicentrico; mancano, per dirla con Fedor M. Dostoevskij (Delitto e castigo), gli uomini straordinari, gli agenti strategici straordinari, in grado di dire una parola nuova. Ci sono agenti strategici, espressione di blocchi di potere, che lottano tra di loro senza una visione nazionale e gli interessi di parte prevalgono sull’interesse generale del Paese. Gli Usa non sono più un compatto insieme perché il conflitto tra i decisori è insanabile a causa della profonda crisi interna che tocca in maniera strutturale tutte le sfere della società.

Riporto una mia riflessione già sviluppata in altri scritti e, cioè, che la crisi della potenza egemone di coordinamento mondiale è una crisi di declino irreversibile che riguarda tutto l’Occidente, non fosse altro per il modello di sviluppo sociale imposto con il consenso e la coercizione. Gli Stati Uniti appaiono, nel mondo di oggi, una realtà onnipresente: non solo essi sono una delle superpotenze da cui dipende l’avvenire dell’umanità (e, invero, data la terrificante capacità distruttiva delle armi moderne, la sua stessa esistenza), ma le teorie scientifiche, i processi tecnologici, i condizionamenti culturali, i modelli di comportamento americani penetrano, per il bene come per il male, tutta la nostra vita, influenzandola assai più di quanto comunemente non appaia (Raimondo Luraghi, Gli Stati Uniti). Quindi, non è solo la crisi degli Usa ma è una crisi di civiltà dell’Occidente che si evidenzia con maggiore decisione nella fase multicentrica (una crisi d’epoca, di passaggio verso nuovi equilibri mondiali e nuovi modelli economici e sociali); una crisi che evidenzia il nichilismo occidentale della ricerca del post-umano (intelligenza artificiale, rivoluzione digitale, robotizzazione, recisioni delle radici umane e naturali, eccetera) e non riesce ad esprimere una nuova idea di sviluppo economico e sociale tendente al benessere individuale e sociale. Quale società sarà quella dove il popolo, sempre più plebe, vivrà la sua realtà virtuale tramite la rivoluzione informatica/digitale e le elites vivranno la realtà reale trasformando città e territori e costruendo nuovi paesaggi dove i flussi e il godimento della natura saranno sempre controllati e selezionati? Si va verso un nuovo paradigma sociale che porta dritto nel profondo nichilismo a meno che non si crei la possibilità di frenare questa discesa nel baratro sociale. Il morto afferra il vivo e lo fa prigioniero (Karl Marx).

La cosiddetta civiltà, qui mi riferisco sia all’Occidente sia all’Oriente, ha bisogno di ben altro progresso, di ben altra scienza: vanno ripensati sia la sua produzione sia i suoi obiettivi, tenendo presente la non neutralità della scienza. Abbiamo raschiato il fondo facendo passare per scienza la produzione dei falsi vaccini per combattere la malattia da covid-19 scaturita da un virus Sars-Cov-2 di origine artificiale usato per una guerra batteriologica, prevalentemente statunitense. Abbiamo bisogno di un progresso che aiuti a costruire sensatezza individuale e sociale affrontando i bisogni fondamentali della produzione e riproduzione della vita, innervato con il rispetto delle leggi della natura (di cui non sappiamo molto!).

Come l’Occidente affronta la fine del vecchio nomos e la costruzione del nuovo nomos (Carl Schmitt, Terra e mare)? Come si porrà il nuovo nomos occidentale in rapporto al nuovo nomos orientale che si inizia a intravedere nel costruendo polo asiatico allargato? Riusciranno i due ordini a rimanere nella fase multicentrica della storia mondiale con rispetto reciproco, basando il confronto sul riconoscimento della diversità storica e territoriale (Francois Jullien, Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti; Luce Irigaray, Tra oriente e occidente. Dalla singolarità alla comunità; Guy Mettan, Russofobia. Mille anni di diffidenza) proponendo un nuovo modello di organizzazione di produzione e riproduzione della vita sessuata dei popoli?

Il “continente” Europa può svolgere un ruolo fondamentale (considerato il declino irreversibile dell’egemonia statunitense) nel creare un nuovo ordine, a patto però che crei la rottura con un progetto-percorso di de-americanizzazione (è poco studiata l’americanizzazione del territorio europeo), così come gli Stati Uniti imposero, con la dottrina Monroe, la de-europizzazione del continente America? Occorre, per dirla con Costanzo Preve, “un radicale riorientamento gestaltico” che faccia uscire l’Europa dalla servitù volontaria statunitense e pensare ad un’altra Europa come soggetto politico di nazioni autodeterminate e libere (con una propria idea di sviluppo e di organizzazione sociale, i cui territori facciano da crocevia di interscambio tra Occidente e Oriente), che aiuti gli Usa ad uscire da una logica di padroni del mondo. Una rottura forte e qualitativa che può essere realizzata mettendo in discussione il modello egemonico degli Usa a partire dalla liberazione dei territori europei dalle basi Usa e Usa-Nato che interferiscono nelle scelte di sviluppo imponendo il proprio modello di sviluppo e le proprie linee strategiche per le esigenze di potenza mondiale (l’Europa è piena di basi, di cui 140 in Italia; di 481 bombe nucleari, di cui 70 in Italia, di soldati, eccetera, cfr Redazione de “Il Messaggero”, Bombe atomiche dove sono in Italia? Oltre 70 testate nucleari in due basi, utilizzabili da Jet dell’aeronautica (ma degli Usa); Comidad, Il militarismo è un catalizzatore del crimine, www.comidad.org, 7/9/2023). E’ ideologia, nell’accezione negativa del termine, parlare di territori europei liberi quando sono occupati da basi statunitensi direttamente e indirettamente (Usa-Nato).

Bisogna uscire dalla Nato quale strumento che ha incorporato l’Unione Europea (che è stata un progetto Usa ideato negli anni trenta del secolo scorso e realizzato nel secondo dopoguerra con l’affermazione del dominio occidentale da parte degli Usa) per la realizzazione delle scelte strategiche statunitensi nel conflitto con le potenze mondiali Cina e Russia: la guerra alla Russia e tutte le scelte politiche formalmente europee lo stanno a dimostrare!

Costanzo Preve fa riflettere quando afferma che << […] l’Europa è diventata una Eurolandia priva di sovranità economica e soprattutto geopolitica e militare. Al suo interno è insediato un corpo di occupazione straniero, denominato NATO, inviato da tempo come mercenariato soldatesco in Asia Centrale, pronto a minacciare ed a rischiare una guerra mondiale in Georgia ed in Ucraina. Se questo è anche in parte vero, allora che senso ha elencare la tiritera del nostro grande profilo europeo, dalla filosofia greca al diritto romano, dalle cattedrali romaniche e gotiche dell’umanesimo rinascimentale, dalla rivoluzione scientifica all’illuminismo, dall’eredità classica greco-romana al cristianesimo, eccetera? Pura ipocrisia >> (Costanzo Preve e Luigi Tedeschi, Dialoghi sull’Europa e sul nuovo ordine mondiale).

Fin qui ho parlato di una rivoluzione dentro il capitale (inteso come rapporto sociale) che riguarda sia l’Occidente sia l’Oriente. Occorre invece pensare e progettare una rivoluzione fuori dal capitale, ma questa è un’altra grande e fondamentale questione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I BRICS stanno percorrendo una strada lunga e tortuosa verso un mondo multipolare, di ALEX WANG

I BRICS stanno percorrendo una strada lunga e tortuosa verso un mondo multipolare

di 

Il vertice in Sudafrica (22-24 agosto) ha presentato la nuova tabella di marcia dei BRICS per lo sviluppo. Un’analisi di un gruppo che vuole avere voce in capitolo negli affari mondiali.

L’articolo originale è stato pubblicato in inglese su India Foundation Journal, September – October 2023, pp. 32-36.

La nascita dei BRICS era inevitabile, anche se la nascita del suo nome è aneddotica. Il raggruppamento rappresenta un progresso fondamentale verso un mondo più imparziale e multipolare, grazie all’emancipazione dal sistema egemonico. La sua forza e il suo fascino crescenti sono sempre più evidenti. Per questo gli occhi del mondo erano puntati sul suo 15° vertice, tenutosi in Sudafrica dal 22 al 24 agosto. Crediamo che dovremmo concentrare la nostra attenzione più sul piano d’azione a lungo termine che sul vertice stesso, che è solo un momento della sua attuazione.

I membri dei BRICS hanno deciso di accogliere nel gruppo Arabia Saudita, Iran, Etiopia, Egitto, Argentina ed Emirati Arabi Uniti. Inoltre, la porta rimane aperta: decine di altri Paesi potrebbero entrare nel blocco in un secondo momento.1 Questo allargamento rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo dei BRICS, ma anche nella trasformazione del mondo.

Nascita e sviluppo
Raggruppando sotto l’acronimo BRICS i quattro Paesi con i più alti tassi di crescita – Brasile, Russia, India e Cina, e successivamente il Sudafrica – i banchieri di Goldman Sachs non si sono resi conto che stavano dando un’identità a un cambiamento tettonico su scala globale in ambito economico e finanziario e anche oltre.

Questo movimento riflette un’esigenza fondamentale di sviluppo dei Paesi del Sud globale: la ricerca e la creazione di un sistema mondiale più equo ed equilibrato per il maggior numero di Paesi. Nei suoi 15 anni di esistenza, questa alleanza informale è già riuscita a reggersi sulle proprie gambe e ad acquisire maggiore consistenza e legittimità. Rivoluzionerà e ristrutturerà il mondo. In occasione del loro vertice, i BRICS hanno sostenuto e lanciato la loro nuova tabella di marcia, di fronte a una platea di oltre 60 Paesi partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Perché i BRICS si sforzano di creare un sistema alternativo a quello in vigore dalla fine della Seconda guerra mondiale? È vero che quest’ultimo, che ha dimostrato la sua validità, ha fornito un quadro stabile per il mondo intero per decenni, e che la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale hanno unito le forze per la ripresa da una massiccia distruzione.2 Ma questo sistema, sotto il controllo americano, è tutt’altro che equo ed equilibrato nei confronti dei Paesi dell’Est e del Sud del pianeta. Gli aiuti vengono concessi a condizione che vengano attuati i cambiamenti imposti, senza tenere conto della realtà del Paese, e l’importo concesso è soggetto a tassi elevati in linea con la logica del programma di aggiustamento strutturale. Ciò ha creato più problemi che soluzioni, ad esempio nel caso dei Paesi asiatici dopo la crisi finanziaria del 1997-1998.

Un’architettura alternativa è più che necessaria, perché il G7 non può rappresentare e non riflette il mondo in termini di criteri politici, economici e demografici. Il gruppo BRICS rappresenta attualmente oltre il 40% della popolazione mondiale e oltre il 26% dell’economia globale, e costituisce un forum alternativo per i Paesi al di fuori delle piattaforme dominate dalle tradizionali potenze occidentali. Con l’arrivo di nuovi membri, la sua influenza e il suo peso economico incoraggeranno altri Paesi ad aderire.

Risultati incoraggianti, ma alcune lacune ancora da colmare
In termini di strategia, i BRICS stanno seguendo un duplice approccio: pur cercando di riformare il più possibile il sistema esistente, in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, stanno adottando misure per creare e far funzionare un nuovo sistema finanziario, oltre a rafforzare l’autonomia delle valute nazionali e a preparare la creazione di una moneta comune.

In termini di metodi di lavoro, all’interno del gruppo viene praticata una filosofia step-by-step, in particolare per i progetti strategici.

In questo mondo reale, i BRICS non stanno a guardare e non si perdono in vuota retorica. Si sforzano di aiutare i Paesi dell’Est e del Sud in particolare nei casi concreti in cui è urgente e possibile intervenire. I BRICS hanno creato la Banca BRICS, la Nuova Banca di Sviluppo (NDB), incoraggiato l’uso di valute locali e istituito il Contingent Reserve Arrangement (CRA).

La NDB è uno strumento utile per aiutare i Paesi in difficoltà finanziando progetti a tassi accettabili, come il passaggio agli autobus elettrici (Brasile), le centrali idroelettriche (Russia) e l’approvvigionamento idrico (India), ecc.

Incoraggiare l’uso delle valute nazionali per le transazioni riduce la dipendenza dal dollaro USA.

Il Contingent Reserve Arrangement (CRA) dei BRICS, creato nel 2015, è un quadro di riferimento per fornire sostegno attraverso strumenti di liquidità e precauzione in risposta a pressioni effettive o potenziali sulla bilancia dei pagamenti a breve termine. Con il CRA, i BRICS vengono in aiuto dei Paesi che si trovano ad affrontare difficoltà di pagamento a breve termine.

Grazie alla buona volontà e agli sforzi dei suoi membri, i BRICS sono gradualmente diventati una piattaforma di cooperazione efficace e operativa. Oltre a questi benefici tangibili, i BRICS hanno dato più voce ai loro membri e al Sud globale, strutturando una nuova narrativa geostrategica e facendo sperare nell’arrivo di un nuovo ordine mondiale.

Allo stesso tempo, i BRICS devono porre rimedio ad alcune carenze se vogliono avanzare più rapidamente e più solidamente.

I BRICS non esistono ancora come organizzazione formale, ma esistono come vertice annuale tra i leader supremi di cinque nazioni. La presidenza del forum ruota ogni anno tra i membri. Si tratta di una piattaforma di cooperazione. Le circostanze giocano un ruolo importante. I membri hanno un rapporto abbastanza rilassato. Nonostante gli interessi comuni, hanno interessi nazionali divergenti determinati dalla geografia, dalla storia, dalla cultura e dalla strategia. Articolare questi interessi richiede molto lavoro e formalismo.

A lire aussi

Les BRICS, de l’économie vers la construction d’un monde multipolaire

Le principali sfide
Alcuni progetti devono essere avviati o portati avanti con maggior vigore e rapidità.

Processo di estensione

Dato il crescente numero di candidati che desiderano aderire formalmente o informalmente (più di 40 secondo il Sudafrica3), è diventato urgente concordare i dettagli delle condizioni e del processo di adesione, sia per i candidati ufficiali che per i candidati osservatori, che dovrebbero aspettare prima di entrare nei BRICS. L’India si sta muovendo verso un processo di controllo più severo, mentre la Cina sembra spingere per una maggiore apertura. L’idea del “BRICS +”, avanzata da Yaroslav Lissovolik, merita di essere rivista4 .

Dobbiamo evitare di espandere il gruppo troppo rapidamente prima che tutti abbiano un’idea chiara di ciò che vogliono. L’esperienza dell’Unione Europea è un caso di studio interessante a questo proposito. C’è stata una convergenza sul primo gruppo di nuovi membri. Altri Paesi candidati dovrebbero diventare Paesi partner entro il prossimo vertice organizzato dalla Russia. Questa aggiunta rende i BRICS anche un forum per alcuni dei maggiori produttori ed esportatori di combustibili fossili del mondo.

Creazione della moneta BRICS

È in corso un dibattito sulla necessità di una moneta comune dei BRICS basata sull’oro.

Questa nuova moneta comune ridurrebbe notevolmente la dipendenza degli attuali e futuri Paesi membri dei BRICS dal dollaro e garantirebbe autonomia, stabilità finanziaria e protezione da eventuali sanzioni e turbolenze legate ai cicli economici statunitensi. Una volta concordata, è destinata a minare l’egemonia esistente e a spianare la strada all’avvento del nuovo ordine mondiale.

Per un tema di tale importanza e complessità, è necessario perseguire il processo di convergenza tra i Paesi BRICS, in particolare tra Cina e India, per consentire e sviluppare ulteriormente l’uso delle valute nazionali. In particolare, per quanto riguarda l’internazionalizzazione del Rupiah, l’India sta adottando un approccio cauto all’iniziativa, temendo che tale mossa introduca complessità e incertezze inaspettate nelle sue consolidate relazioni commerciali con i partner5. Nel suo discorso al vertice, Vladimir Putin ha parlato a lungo del processo “irreversibile” di de-dollarizzazione, sottolineando la crescente dipendenza dalle valute nazionali per gli scambi commerciali tra i membri dei BRICS e la diminuzione del ruolo della valuta statunitense.

Tra gli altri temi all’ordine del giorno, le discussioni sulla geopolitica, lo sviluppo del commercio e le infrastrutture. Putin ha descritto gli sforzi della Russia per sviluppare la Northern Sea Route (lungo la costa siberiana) e il corridoio Nord-Sud tra l’Oceano Indiano e il Mar Baltico.

Convergenze e divergenze tra i membri
I membri dei BRICS hanno tutti un interesse comune: vogliono stabilire un ordine mondiale alternativo, diverso da quello a guida americana. Allo stesso tempo, possono avere analisi e posizioni divergenti su una serie di questioni, ad esempio nel caso di India e Cina.

Questi due grandi Paesi sono vicini con un’importante frontiera comune. Anche se in passato ci sono stati conflitti, condividono un interesse comune nella ricerca dell’autonomia e dello sviluppo del Sud globale. Ciò non impedisce loro di avere atteggiamenti e posizioni divergenti su alcuni temi, come l’estensione e la creazione di una moneta comune.

Come tutti gli altri membri dei BRICS, l’India si è resa conto che i Paesi occidentali (Stati Uniti, Europa, Giappone, ecc.) sono in relativo declino. Allo stesso tempo, l’India si rende conto che questi Paesi rimangono attori importanti e potenti, con enormi risorse in termini di capitale, tecnologia e mercati. È fondamentale che l’India continui a cooperare con loro, pur perseguendo la sua partnership con la Cina. Non si tratta di allinearsi con qualcun altro: l’India decide in base ai propri interessi. L’India ha il diritto di allinearsi a se stessa.6 Questo è perfettamente comprensibile.

Anche per quanto riguarda l’espansione dei BRICS, Cina e India hanno atteggiamenti diversi. La prima è propensa ad andare più veloce, mentre la seconda sostiene un approccio più cauto.

La creazione di una moneta BRICS è oggetto di intense discussioni tra i due partner. La Cina è pronta a fare il grande passo, mentre l’India vede questa prospettiva in modo diverso, come spiega S. Jaishankar, ministro indiano dell’Economia e delle Finanze. Jaishankar, Ministro degli Affari Esteri indiano.7 La creazione di una valuta è un processo lungo che avrà un impatto notevole sulle economie dei Paesi interessati e stravolgerà l’economia mondiale. Alcune precauzioni e preparativi sono semplicemente di buon senso.

In attesa di una piena convergenza, si potrebbe prendere in considerazione l’idea di una sorta di zona valutaria BRICS sul modello della zona euro.

Sono questi i semi di una separazione? Assolutamente no. Questo tipo di discussione è salutare in una struttura di tale portata e dimensione. Finché l’area di divergenza non supera quella di convergenza, rimane una questione interna, gestibile all’interno dei BRICS.

Pericolo di una guerra ibrida contro i BRICS?
Non tutti vogliono vedere la creazione e lo sviluppo di un ordine mondiale alternativo incarnato dall’iniziativa dei BRICS. I BRICS sono l’obiettivo di tentativi di guerra ibrida che mirano a rallentarli o addirittura a fermarli.8 Naturalmente, non è il caso di agitarsi per nulla, ma allo stesso tempo sono necessarie consapevolezza e contromisure.

L’evoluzione verso un nuovo ordine mondiale non è uno sprint, ma una vera e propria maratona.9 Il Vertice ha offerto l’opportunità di un intenso lavoro tra i membri al più alto livello e ha contribuito a perfezionare la tabella di marcia che porterà a una nuova fase nello sviluppo dei BRICS.

Come molti avevano previsto, non ci sono stati annunci sensazionali e dirompenti all’altezza delle aspettative dei media sull’introduzione della moneta BRICS. La convergenza è un processo lento e complesso. D’altro canto, è stato fatto un passo avanti in termini di aumento del numero di membri.

Una cosa è certa: anche se la strada è lunga e tortuosa, i BRICS, come movimento potente e irresistibile, continueranno a svilupparsi, spazzando via tutti gli ostacoli, nonostante la lentezza e le turbolenze che li attendono lungo il cammino. Un nuovo mondo è possibile.

Allo stesso tempo, non si può escludere la possibilità di un dialogo tra i BRICS e il G7 nel medio e lungo termine. Forse un giorno troveranno il modo di lavorare insieme in una struttura multipolare senza precedenti, iniziando con l’accettazione di uno o due membri del G7 come osservatori al vertice dei BRICS, per poi coinvolgerli in una più stretta cooperazione tra queste due strutture nel quadro del G20.

  1. Reuters, August 24th.

  2. Michel Camdessus, La scène de ce drame est le monde, treize ans à la tête du FMI, Les Arènes, 2014.

  3. Plus de 40 pays veulent rejoindre le groupe des BRICS, selon l’Afrique du Sud, TRT AFRIKA, 21 juillet 2023.

  4. Yaroslav D. Lissovolik, BRICS-Plus: the New Force in Global Governance, RIAC, Moscow, Russia.

  5. Balinder Singh and Dr. Jagmeet Bawa, Reshaping Global Dynamics: BRICS Summit 2023 And Emergence Of New Geopolitical Era – Analysis, August 15, 2023.

  6. S. Jaishankar, The India Way: Strategies for an uncertain world, HarperCollins, 2020.

  7. Balinder Singh and Dr. Jagmeet Bawa, Reshaping Global Dynamics: BRICS Summit 2023 And Emergence Of New Geopolitical Era – Analysis, August 15, 2023.

  8. Pepe Escobar, The Hegemon Will Go Full Hybrid War Against BRICS+, June 10, 2023.

  9. Ray Dalio : Principles for dealing with the changing world order, Simon & Schuster, 2021.

https://www.revueconflits.com/determines-les-brics-sont-sur-une-route-longue-et-sinueuse-vers-un-monde-multipolaire1/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA CONOSCENZA MIT-DISCIPLINARE, il SOTTOSTANTE ed altro _ di Pierluigi Fagan

LA CONOSCENZA MIT-DISCIPLINARE. MIT qui sta non per il noto istituto tecno-scientifico americano, ma per Multidisciplinare-Interdisciplinare-Transdisciplinare. La forma della conoscenza MIT-disciplinare è una necessaria evoluzione della forma della nostra conoscenza.
Da quando abbiamo fonti scritte sufficienti, quindi più o meno da soli duemilatrecento anni e solo per alcune selezionate aree del mondo (Occidente, India, Cina), rileviamo gli sforzi conoscitivi umani in senso allargato e precisato. Al tempo dei Greci, la prima rivoluzione fu quella del logos, l’approccio logico-razionale che sfidava il precedente dominio dello spirito mitico-religioso-superstizioso. La conoscenza è ancora un tutto, diviso al suo interno ma indiviso nel suo intero. Lo testimoniano l’Accademia platonica e il Liceo aristotelico in cui c’erano studiosi che pur condividendo una filosofia comune, seguivano poi linee di ricerca specifiche, dalla aritmo-geometria alla fisica, dalla politica alla grammatica/retorica. La forma “scuola” risaliva a Pitagora e Parmenide ed era condivisa dagli atomisti, poi dagli stoici e dagli epicurei a modo loro anche dai cinici e megarici, infine pure dagli scettici e zetetici. Il tutto culmina in ambiente alessandrino.
Coi Romani, si eclissa il ruolo collante dell’impostazione filosofica comune e si sviluppano saperi pratici, giuridici, ingegneristici, storici. Dopodiché c’è una presa di potere epistemico della religione cristiana che sormonta l’ordinatore filosofico e lo sottomette nel cortile logico mentre a valle si aprono le scuole del trivio (grammatica, dialettica, retorica) e del quadrivio (aritmetica, musica, geometria, astronomia) ma anche i saperi artigiani e le prime università.
Nel Rinascimento c’è un ritorno della filosofia (e della forma “scuola”) anche in seguito ad alcuni fallimenti concreti della conoscenza religiosa nel secolo che seguì la Peste Nera. Qui si manifesta uno spirito diverso, “olistico”, da “hòlos” ovvero “totale-globale” che ha in Pico della Mirandola il suo profeta.
Ma essendo epoca di transizioni, accanto a questo movimento, si sviluppano i saperi pratici del mondo. Dall’artigianato esplorativo olandese viene fuori il cannocchiale, Galileo incuriosito se ne fabbrica uno suo (con prime nozioni di ottica) e lo puntò su Giove. Copernico aveva già proposto una rivoluzione del punto di vista ponendo il Sole al centro con tutto il resto attorno, cosa per altro proposta già da alcuni Greci, ma a volte le idee non sono importanti solo in sé ma per la posizione che occupano nel contesto.
Da qui inizia un doppio corso della conoscenza. Una linea sviluppa di nuovo la filosofia generale e sempre più diramata nel particolare, che dialoga con la religione con sorti alterne. Dall’altra inizia il percorso delle scienze moderne. Nel XIX secolo accade un terremoto, alcuni sguardi che erano ancora pensati in filosofia (antropologia, cosmologia, psicologia razionali) si emancipano e si fondano come “scienze” propriamente dette. Compare la geologia e la moderna geografia, l’economia si emancipa dalla filosofia morale e si mette in proprio, la grande espansione coloniale porta l’antropologia a contatto con nuovi modi e nuovi mondi concreti. La “società” diventa un ente che merita un suo studio e così la sociologia. La chimica si emancipa dall’alchimia e la biologia prende ramificazioni sempre più complesse. Lingua e linguaggio abbandonano la culla della logica e si mettono in proprio anch’esse. Il movimento all’arborizzazione dei saperi continua lungo tutto il XX secolo, mentre nascono ulteriori sguardi, tra cui l’ecologia e le scienze cognitive mentre lo sviluppo tecnico, dopo il big bang del secolo precedente, arriva a livelli di inimmaginabile potenza e precisione accompagnato da linguaggi e logiche geometrico-matematiche sempre più sofisticate.
Qui, va segnalato lo sconcerto filosofico. Aggrediti da una forma filosofica detta “positivismo” che poi arriva ad occuparsi anche di conoscenza con il “positivismo logico” da cui promanano i presupposti della successiva “svolta linguistica” e l’intero approccio della filosofia anglosassone analitica, i filosofi sembrano perdere ogni oggetto. Ogni oggetto, ogni fenomeno sembra correre verso un suo proprio pensiero.
Ne rimangono smarriti e risentiti. Si creerà una frattura che crescerà sempre più tra gli umanisti che disdegnano il potere epistemico scientifico e quest’ultimo che si autonomina paradigma primo retrocedendo la filosofia e musica per musicisti senza armonia. E dire che sul frontone dell’Accademia platonica, leggenda vuole ci fosse scritto “Non entri chi non è geometra” e del resto l’aritmosofia pitagorica era la base delle famose “dottrine segrete” di Platone, eredità ben conosciuta dall’ultimo “mago”: Newton.
Arriviamo così all’oggi. Oggi i saperi sono esplosi in un albero ormai ampio almeno quanto le sue radici, con saperi, saperi di saperi, specializzazioni che tendono a sapere tutto di niente mentre, sempre più, si sa niente del tutto. Ognuno ha la sua lingua, le sue pratiche, i suoi metodi, la sua gelosa specificità e la presunzione -come le monadi leibniziane- di poter osservare l’universo dalla propria regionalizzata e temporizzata specificità. In effetti, questo corso è parallelo a quello sociale-produttivo della fabbrica, ne riflette la forma.
Due enti, nel frattempo, hanno avuto il loro pari sviluppo di complessità. L’uomo che dal “bipede implume” dei platonici sfottuti dai filosofi delle altre scuole che andavano e gettare polli spennati al di là del muro di cinta della loro comunità di studio e pensiero, ha oggi descrizioni in: fisica, chimica, biologia, scienze cognitive, psicologia, antropologia, sociologia, linguistica, scienze politiche e giuridiche, economia, storia ed ovviamente filosofia, più qualche disciplina intermedia. Ogni studioso di campo, che è finito in una facoltà a volte per puro caso, si è formato a lungo, è diventato un esperto e coltiva il suo sguardo pensando che questo spieghi tutto ed il suo contrario. Oggi poi ogni sguardo disciplinare ha al suo interno svariate teorie per cui lo studioso non pensa solo che con quello sguardo può spiegare tutto ma in particolare con la sua versione teorica. L’altro ente esploso è il mondo la cui complessità è diventata ingovernabile per il pensiero aggiungendovi le forme di conoscenza e pensiero aliene, quelle asiatiche per esempio.
Eccoci qui allora a segnalare il bisogno di una nuova evoluzione della forma della conoscenza umana. Non si tratta, per una volta, di dire questo è meglio di quello, ma di cucire tutti i questi e tutti i quelli, o almeno tendere a…, per affiancare a questo albero sempre più ramificato di particolari, nuove visioni generali composte dal portato delle particolari più la riflessione generale su tutto questo nuovo intero. Una sorta di dialettico ritorno all’olismo, ovvero ritornare all’aspirazione naturale ed umana al sapere qualcosa del tutto o di enti molto complessi, ma con il portato dello sviluppo di tutti i saperi più specifici che nacquero in risposta alle vaghezze quasi sempre a destinazione mistica dell’olismo rinascimentale.
Questo è il sapere complesso, formato dai tanti sguardi specialistici, interrelazioni concettuali tra questi, osservazione dei punti ciechi e parziali che la divisione disciplinare ha creato, messa a dinamica nel contesto storico-sociale, pensando il tutto con le facoltà logico-razionali riflessive e parimenti pensando a come lo pensiamo.
Ne vengono così gli approcci transdisciplinari che cioè attraversano più discipline. Ad esempio, la nozione di “sistema” lavora in fisica, chimica, biologia, scienze cognitive, psicologia, antropologia (in cui per complesse vicende epistemiche lo rinominano “struttura”), linguistica, sociologia, economia, giurisprudenza, scienze politiche, storie e naturalmente filosofia. Cosa ci dice questa applicazione di una forma a priori dello sguardo in così tanti campi, che utilità mostra, che ricchezza esplicativa ha portato, come si fa a mettere assieme tutta questa varietà in una sintesi utile poi per ogni studioso specifico di campo che usa il concetto?
Gli approcci interdisciplinari convergono due o tre discipline sullo stesso oggetto a fenomeno. In biologia è la norma, ma ne nasce anche la geopolitica (geoeconomia), la sociobiologia, l’antropologia economica e molto altro. Si tratta poi di stabilire il metodo, i linguaggi e le logiche comuni di questi approcci che mutuano forme contigue ma diverse.
Infine, il modo multidisciplinare vale soprattutto per gli enti generali e più complessi, l’uomo ed il mondo più di ogni altro. Si tratta “semplicemente” di metterli in osservazione da tutti i punti di vista che pensano di aver qualcosa di utile da dire su quegli oggetti o fenomeni. Questa è, in grande e grossolana sintesi, l’evoluzione MIT-disciplinare, affiancare agli studiosi specifici, studiosi generalisti e farli dialogare per rimettere assieme lo specchio infranto delle nostre immagini di mondo.
Naturalmente questo è solo un post, non mi sfugge il riflesso socio-politico che oppone attrito a tutto questo “facile a dirsi”, solo che lo spazio è già da me abusato. Se ne riparlerà.
Da questo punto di vista si osserva il vociare scomposto degli scientifici contro gli umanistici e viceversa, con scoramento. Si osserva l’ignoranza spesso assai presuntuosa di ogni specializzato o seguace di teorie regionali che ambisce a dire cose significative ed ultime sui campi più vasti, con triste perplessità. Si osserva la patologica proliferazione dicotomica, ad esempio, tra fare e pensare, tra particolare e generale, tra contemporaneo e storico, tra razionale ed emotivo e così via, scuotendo il capo sempre più affranti. Si vede l’eterno ritorno del dogmatismo che è sintomo della fase troppo disordinata del pensiero e la sua pronta antitesi ovvero l’impeto scettico e zetetico, cose viste e riviste nella storia del pensiero ma che ogni volta accadono senza che noi se ne abbia memoria e se ne colga la sintomatologia, il problema sottostante. Tuttavia, proprio dalla conoscenza della storia del pensiero, si sa che è proprio da queste fasi di crisi profonda e necessaria che nasce la fase rifondativa successiva.
Al culmine della modernità abbiamo cambiato radicalmente il mondo, ora si tratta di capire come adattarci a questo nuovo contesto. Impossibile farlo senza considerare le società sistemi complessi, che hanno interrelazioni vitali con altri sistemi complessi, tutti immersi in un contesto o ambiente che perturbiamo, avendo a che fare con qualcosa di radicalmente nuovo sorto in brevissimo tempo e che ci dà pochissimo tempo per trovare la soluzione adattativa.
Occorre rivedere le basi logiche ed aggiornare l’antica dicotomia tra intero e parti, facendo pace col fatto che ogni intero è fatto di parti ed ogni parte dipende da un intero fatti di parti che a sua volta è parte di altri interi nel tutto diveniente. Questo è l’oggetto “mondo”, la sua immagine dovrebbe rifletterne la complessità, altrimenti l’adattamento sarà fallito e le conseguenze saranno assai problematiche, come da più parti e per più motivi stiamo vedendo.
IL SOTTOSTANTE (post di eco-geo-teologia). L’immagine di mondo è il complesso sia del come funziona una mente, sia di ciò che produce, sia di ciò che crede vero o utile. Dell’idm esistono versioni individuali (ognuno ne ha una), di un certo periodo storico, di una certa classe sociale (anche se il concetto di “classe” si è assai complicato da quando veniva usato da Marx), di un certo sesso o genere, di una certa età, di una certa etnia-nazione-civiltà, di vari orientamenti ideologici. Oggetto massimamente complesso, poco indagato, ai più sconosciuto.
Il fatto sia sconosciuto porta spesso a molto tempo buttato nel dibattito pubblico. È praticamente inutile discutere con qualcuno che ha una idm molto diversa dalla nostra, bisognerebbe discutere l’idm non i suoi portati. Discutere i portati è come litigare parlando due lingue diverse e reciprocamente incomprensibili, si capisce che stiamo litigando ma non si capisce su cosa.
Vorrei indicare un sottostante che presto diventerà protagonista delle tempeste polemiche su questo ed altri social.
Il 4 ottobre, papa Francesco (per correttezza voglio specificare che chi scrive non ha credenze religiose) rilascerà la seconda puntata della sua enciclica Laudato sì (2015), nelle intenzioni non una enciclica ma una esortazione. A sue parole: “E’ necessario schierarsi al fianco delle vittime delle ingiustizie ambientali e climatiche sforzandosi di porre fine alla insensata guerra alla nostra casa comune, che è una guerra mondiale terribile” pronunciate nel viaggio di ritorno di quello che pare esser il suo ultimo viaggio apostolico, in Mongolia. Sebbene si chiami Francesco ed il 4 ottobre sia la festa di San Francesco, Bergoglio è gesuita.
Nel XVII secolo, i Gesuiti fecero enormi sforzi coordinati per portare il cristianesimo in Cina. Esemplificativo del movimento, fu Matteo Ricci. I gesuiti prima vissero in Cina per un po’ per capire meglio come funzionava da quelle parti. Conosciuto l’ambiente, cominciarono a tessere le loro reti per cercar di arrivare alla corte imperiale. Capivano che lì bisognava andare alla testa per produrre qualche effetto, ma capivano anche che quella testa era molto complessa ed ereditava credenze secolari difficili da cambiare oltretutto in un auspicato movimento di auto-riforma. Contavano su un set di conoscenze tecno-scientifiche che promettevano di condividere in modo da invogliare ad accettarli a corte, in pratica cercavano di sedurre la casta dei funzionari confuciani stante che il sapere e la conoscenza era centrale nell’idm confuciana.
Nel far ciò si trovarono nel difficile problema della traduzione concettuale e rituale ovvero come rendere compatibili i sistemi di immagine di mondo e rito di celebrazione della sua condivisione, tra confucianesimo e cristianesimo. L’idm confuciana ha al vertice il Cielo che è un concetto di ordine-armonia naturale. L’imperatore -ad esempio- ha o non ha il “mandato celeste” ovvero agisce in armonia all’ordine naturale o meno. Dire che l’imperatore ha perso il “mandato celeste” è metafora del fatto che non va bene, sta deragliando, è fuori il novero dell’armonia naturale. Delle nostre élite contemporanee, potremmo ben dire che hanno perso il mandato celeste anche se per ora vediamo solo la triste collezione degli effetti e non ancora una auspicata loro sostituzione.
I gesuiti pensarono (la faccio facile quindi riduco parecchio la storia) che questo era un buon punto di partenza, il cielo era la casa di Dio, certo tra cielo e Cielo cambia non solo la maiuscola ma il concetto, tuttavia ci si poteva lavorare. Forse però sottovalutarono il problema dei Riti, centrale nella tradizione confuciana. Per mantenere l’obiettivo grosso (la Cina già ai tempi era demograficamente ben più popolosa dell’intera Europa e centrale nell’Asia), si mostrarono molto accomodanti con il problema dei riti che erano immodificabili per i confuciani.
Nella Chiesa, l’ordine gesuita ha un suo concorrente totale, totale significa irriducibile, cani e gatti, juventini ed interisti, progressisti e conservatori, i simmetrici contrari. Questo altro specchiato sono i domenicani. Impegnati in Asia, i gesuiti trascurarono le faide vaticane a cui invece si dedicarono attivamente i domenicani. Così, dal 1704, iniziò la resa dei conti che vide domenicani e francescani prevalere sull’elasticità gesuita, fino a che nel 1742, Benedetto XIV mise la parola fine condannando ogni sincretismo. Qualcuno forse si ricorderà l’omelia di Benedetto XVI la notte in cui stava morendo Giovanni Paolo II in cui chiarì il programma teologico del suo futuro papato puntato prioritariamente contro il “relativismo ed il sincretismo”. “Sincretismo” è quando tenti di mischiare ed amalgamare due cose che c’azzeccano poco una con l’altra. Come si noterà nomi papali e temi ideologici sono collegati ed hanno longeve tradizioni ideologiche. Diventati per ordine papale rigidi sulla faccenda dei nomi e dei Riti, i sacerdoti cristiani vennero espulsi dalla Cina, il progetto gesuita era fallito.
Non è quindi un caso che non potendo andare in Cina, Francesco sia andato almeno in Mongolia lanciando messaggi di pace ed amore verso i cinesi (sono anni ed anni che si lavora per un viaggio del papa in Cina, invano), l’ultimo viaggio, l’ultima missione, l’ultimo onore a Matteo Ricci ed al sogno di portare Cristo e Pechino.
Questa è metà della storia, l’altra metà è l’impegno del papa per la giustizia sociale ed ambientale, da cui sorgerà l’esortazione a sua volta fondata sull’enciclica. Penso sarà il suo ultimo atto significativo per cui prepariamoci per le complesse procedure per avere un nuovo papa, Francesco ha più volte fatto capire che non gliela fa più e da quando Benedetto ha sdoganato le dimissioni papali (atto invero rivoluzionario per un papa ritenuto ultraconservatore, ma Benedetto è anche filosofo e coi filosofi le cose non sono mai semplici), il papa può rimettere il suo mandato celeste. Ratzinger ci ha lasciati l’anno scorso e quindi il ruolo di ex-papa è libero, non si potevano avere due ex-papi quindi Bergoglio ha resistito, ma a fatica.
Visto che andremo prima o poi a nuovo papa, aspettiamoci la guerra dei mondi vaticana ovvero le grandi manovre per spingere un po’ di qui ed un po’ di là, il Conclave. Conclave che Francesco ha riempito di suoi eletti, per pilotare la successione, un po’ come fanno i presidenti americani con le nomine dei giudici della Corte Suprema (analogia stiracchiata ma di qualche utilità per capire le dinamiche dei poteri nelle loro istituzioni).
Grande battaglia sarà svolta con i commenti all’esortazione, soprattutto per quanto riguarda la sensibilità eco-ambientale mostrata in Laudato sì. Tanto per render chiaro il sottostante, il prode Franco Prodi che molti ammirano per le sue sfuriate contro l’ingiustificato allarmismo climatico, è tendente domenicano. Il più anziano dei Prodi, Giovanni, fondò il gruppo Scienza, Fede e Società oggi condotto da padre Sergio Parenti, domenicano, come si evince dal filmato che allego nel primo commento. Secondo questo punto di vista, è impossibile e forse anche un po’ blasfemo pensare che l’uomo possa davvero alterare il clima e l’atmosfera, un ardire prometeico ed al contempo un’ombra su Dio stesso che avrebbe creato una creatura in grado di rovinare la Sua creazione. Un Dio che fa tali errori è un po’ un orrore secondo questa linea deduttiva. Come per altro il simpatico e folkloristico Zichichi, la sciiiiensa, deve dimostrare l’infondatezza di questa assunzione checché ne dicano quelli dell’IPCC ed altri creatori ingiustificati di panico a fini di profitto. Altresì, i gesuiti pensano all’opposto che proprio perché la creazione è di Dio e quindi sacra oltreché vitale, l’uomo deve darsi una regolata se non vuol bruciare prima che nelle fiamme dell’Inferno, in quelle dell’effetto serra e visto che ci siamo, della guerra mondiale a pezzi.
Da dopo il 4.10, quindi, preparatevi alla pioggia di post che ignari del tutto del sottostante confronto tra immagini di mondo tra due longevi ed influenti ordini religiosi cristiani in lotta per l’egemonia della dottrina, inonderanno il social allietandoci per una settimana e passa quando poi verrà fuori un altro Vannacci, Giambruno o un colpo di stato ad Andorra che non è Africa ma come coi virus, quando iniziano i contagi si sa come si va a finire.
Fra un mese potrete sfoggiare le vostre conoscenze sul sottostante teologico tra ordini cattolici facendo un figurone che vi eleverà dalla suburra delle opinioni combattenti.
INIZIARE LE PRATICHE DI DIVORZIO OCCIDENTALE. Abbiamo da una parte società complesse e dall’altra un mondo sempre più complesso a cui queste debbono adattarsi.
Il mondo non è in uno stato omogeneo quindi non possiamo usare il concetto di società complesse come un universale, dobbiamo socio-storicamente determinarle. Altresì, la complessità del mondo è invece un universale, vale per tutti anche se con aspetti e declinazioni diverse.
La determinazione socio-storica che qui ci è propria è inquadrare le società complesse della sfera occidentale. Ma, a sua volta, la sfera occidentale non è un omogeno. Gli interi Stati Uniti hanno pari popolazione ai 20 Paesi dell’euro e per Pil assoluto, UE (27 Paesi) è solo l’80% del Pil americano, UEM (20 Paesi) è solo il 70% del Pil americano.
UE ed Unione europea monetaria sono aggregazioni non sovrane quindi sono imparametrabili, al di là della dimensione (imparametriabile), con una entità sovrana come gli US. Non sono sovrane nel senso che non hanno unità giuridica e politica oltreché fiscale ed economica interna ad una unica sovranità.
Sono profondamente differenti in storia e geografia, gli US, addirittura, sono su un altro continente e la loro superficie totale, quindi l’insieme delle proprie risorse naturali, è il doppio di quello dell’Unione che è comunque una collezione di 27 diversi soggetti.
Sistematicamente, le aziende, il complesso di ricerca, il sistema militare, quello commerciale oltreché industriale, ancora di più quello banco-finanziario americani, hanno molta più massa di ogni pari comparabile europeo vista la diversa demografia. Gli statunitensi sono tra l’altro autonomi energeticamente, gli europei no.
Con il 4,2% della popolazione mondiale, gli americani fanno il 25% del Pil globale mentre con il 5,6% della popolazione mondiale, l’Unione (che è un aggregato statistico) fa solo il 20%, sono quindi e di nuovo condizioni imaparametrabili.
Ne consegue che il problema adattativo per gli americani, per quanto siano “occidentali”, è ben diverso da quello europeo, ammesso esista un soggetto definibile Europa cosa che non è in tutta evidenza.
Onto-politicamente (quindi giuridicamente e militarmente i due fondamentali della sovranità), gli Stati Uniti sono un soggetto, l’Europa è tra una collezione statistica ed una debole e parziale confederazione di soggetti autonomi ed i due comparati, come detto, sono ampiamente difformi e reciprocamente disomogenei, oltre a trovarsi in condizioni di contesto del tutto differenti. Se su taluni aspetti parziali del problema adattativo, questi due diversi mondi possono trovare comune intesa e finalità particolari, sul problema adattativo nel suo complesso non può usarsi la categoria “occidentali” poiché contiene oggetti troppo eterogenei sotto più punti di vista fondamentali.
Non abbiamo ancora invocato altre variabili quali la religione, il pluripartitismo e spesso meccaniche elettive proporzionali, il welfare state, la geografia che vede l’Europa essere una propaggine del continente euroasiatico dirimpetta il continente africano ed il non avere due immensi oceani che la isolano e la difendono dal resto del mondo, la pluralità etno-linguistica, la demografia anagrafica e l’indice di riproduzione, la metafisica. Alcuni, per altro, potrebbero ritenere questo parziale ultimo elenco di tratti soft, anche più decisivi in descrizione di quelli hard prima esposti, tuttavia rimaniamo nelle scansioni logiche quantitative dominanti.
“Occidente” è una categoria parziale e vaga che rischia di dare un senso di unità a qualcosa che non ce l’ha e non può avercela nel profondo. Non ce l’ha a livello descrittivo e non può avercela a livello prescrittivo. Europa è in tutt’altro contesto, ha tutt’altri problemi, ha tutt’altra potenza per poterli affrontare, ha tutt’altra mentalità. Oltre a non essere a sua volta un soggetto ma una categoria in cui infiliamo a forza poco meno di trenta soggetti altamente disomogenei tra loro.
Poiché ogni problema adattativo presuppone un soggetto con una per quanto complessa identità, facoltà e potenza relativa che è colui che deve adattarsi, ne consegue che il principale problema della nostra fase storica ovvero l’adattamento ad un mondo di 8 miliardi di persone che usano i metodi dell’economia moderna per cercare di vivere il più a lungo ed al meglio possibile nel contenitore planetario finito, va affrontato ognun per le proprie condizioni. Ne consegue, in via prioritaria poiché ontologica, che riguarda le fondazioni di ciò che si è, la necessità di prevedere una separazione degli occidenti. Separarsi non è esser contro, è passare da una inesistente comunione ad una possibile e variabile cooperazione o meno.
Chi non segue questo imperativo, presceglie una posizione subordinata del minore (collezione europea) al maggiore e quindi si troverà in condizioni adattative ancora peggiori che non quelle in cui si troverebbe data la sua per altro assai problematica composizione, si troverà cioè strutturalmente in condizione di dipendenza.
La sfida adattiva ha contorni terribili per quantità e qualità delle problematiche, dei cambiamenti, della gestione e dei tempi coinvolti e presupposti, giocarla senza aver capito che l’Occidente è una costruzione fallace e disfunzionale, è condannarsi a fallirla prima ancora di giocarla.
COMPLESSISSIMI NODI. Simpatica intervista a Cacciari che ci illustra temi di dibattito intellettuale italico in quel di Mestre, su cosa ne sarà della globalizzazione in un mondo globalizzato. A me Cacciari sta pure simpatico, quindi nulla di personale, dimentichiamoci il riferimento, seguiamo gli argomenti o meglio le opinioni sugli argomenti. Gli argomenti trattati esistono a prescindere il come e da chi verranno discussi in quel convivio.
C. ha gioco facile a segnalare che il sogno americano del mondo piatto con loro al centro non teneva conto dell’eterogeneità del mondo stesso e della multidimensionalità politico-culturale, ma se è per questo anche economica e finanziaria. Ma fu questo a muovere la prima globalizzazione, quella iniziata col WTO-1994? Questo è quello che hanno raccontato, ma questo “racconto” veniva prima o dopo i fatti? Nel senso, era una strategia pensata o una narrazione posta a dar veste razionale a spinte incoerenti e di breve respiro? Credo che il vero problema di questa storia non stia nel fatto che il racconto s’è rivelato basato su un calcolo sbagliato, ma che è stato steso sopra i fatti “dopo” o “durante” non prima. Non era una vera strategia, in Occidente non si fanno strategie serie da decenni e per l’ottimo motivo che si incontrano difficoltà letteralmente “insormontabili”, si “compra tempo” come ebbe felicemente a notare W. Streeck.
Forse non è ai più chiaro che siamo davvero in un mare di guai sotto diversi aspetti che riguardano potenti e complesse dinamiche storiche, epocali, inedite in senso assoluto. La critica è facile, a seconda di quanto siamo colti sarà più o meno ficcante e precisa, ma il problema sono le soluzioni, non ci sono soluzioni che non implichino fatti che fanno tremare le vene dei polsi, comunque la si pensi in ideologia.
Il personaggio che qui più che filosofo fa il critico letterario cioè tratta narrazioni, passa poi all’UE che -mannaggia- non ha saputo saltare al gradino superiore di unione politica rimanendo in un limbo di vaga struttura economico-monetaria-normativa. Io non so se davvero chi fa questi discorsi crede a quello che dice, sarebbe allarmante. Sono letteralmente anni, più di un decennio che quando sento questi discorsi trasecolo “ma ci fanno o ci sono?”. Non sto dicendo che sono contro o a favore di Europa A o B o C, sto dicendo che sono anni o un decennio che quando sento questa storia dell’unificazione politica dell’Europa rimango allibito come se qualcuno si lamentasse seriamente del fatto che gli asini non volano. Ma c’è qualcuno che davvero dopo l’enunciazione del titolo “Uniamo l’Europa!” ha mai fatto non dico un chilometro, ma almeno qualche metro avanti nella proiezione dell’enunciato? Come? Perché? Con chi? Quando?
Immaginate un parlamento della zona euro, la Germania avrebbe in proporzionale il 25% del parlamento, anche si portasse appresso i voti di Austria, Finlandia, Paesi Bassi ed i tre baltici, arriverebbero scarsi al 35%. Secondo quale razionale questi popoli con loro tradizioni e cultura dovrebbero esser felici di unificarsi col restante 65% che ha tutt’altre tradizioni, culture, modi di intendere l’economia, i valori immateriali e quelli materiali?
Alla prima seduta del parlamento democratico (si spera che questi sognatori dell’Europa Unita vogliano immaginarsela se non davvero democratica quantomeno demo-rappresentativa), il primo ordine del giorno sarebbe la riforma della moneta e l’emissione di debito comune ed i nordici stabilirebbero il primato continentale dei cento metri scappando inorriditi. Da qui, una sfilza interminabile di questioni divisive assolutamente non componibili, sotto nessun aspetto o invocazione di buona volontà. Neanche l’idealista più sfrenato potrebbe davvero prender sul serio una cosa del genere, a meno non sia psicotico. Qui si tratta di avere o non avere in testa minime nozioni di: storia, geografia, demografia, sociologia, economia, finanza, analisi approfondita delle strutture, delle istituzioni e delle culture di tre decine di paesi che vanno dai 400.000 maltesi (fieri di esserlo) agli 80 milioni di tedeschi, cattolici, protestanti, atei, con trenta e più lingue e tradizioni millenarie o secolari divergenti tra cui sistemi giuridici, di educazione, militari, sanitari etc.. Ma di cosa stiamo parlando? Di letteratura e di critica letteraria, appunto.
E di contro, pensate andrebbe meglio riconquistando la piena sovranità (“piena”, si fa per dire, provate gentilmente ad andare a dire a gli americani che dopo la Via della Seta, volete uscire anche dalla NATO) di un paese che perderà altri 5 milioni di abitanti nei prossimi trenta anni? Un paese dipendente strutturalmente ed inevitabilmente su molti aspetti, di 55 milioni di persone con un terzo di anziani, in un mare agitato con americani (330 mio), russi (150 mio ma con 5000 testate nucleari), cinesi, indiani (1,4 mld cad.), arabi e nel 2050, 2,5 miliardi di giovani africani davanti casa?
E la guerra in Ucraina? Come se ne esce? Non come se ne esce, come ci siamo entrati!? È mai possibile che nessuno si domandi come diavolo è possibile che trenta e passa paesi con centri strategici, servizi, think tank, ministeri degli esteri, dell’economia e del commercio, non abbiamo minimamente osservato quale immane casino si stava creando al bordo ucro-russo da almeno sette anni prima che la guerra scoppiasse? È mai possibile che nessuno abbia chiesto il perché di questo immane fallimento predittivo ai propri governi? Ma qualcuno pensa davvero che USA, Russia, Cina, India ma anche molti altri come i sauditi che fanno piani strategici a trenta anni, campino così? Ah oggi, guarda un po’, è scoppiato un conflitto al confine ucro-russo, strano, sarà quel pazzo di Putin che s’è svegliato male, che dici mandiamo un cannone, ma no io sono pacifista. Ma davvero c’è qualcuno che pensa normale pensare che il mondo funzioni così?
E la Cina? Be’ lì c’è il “pazzesco casus belli di Taiwan” dice il nostro. Ma quale diavolo “casus belli”? I cinesi, parecchio tempo fa, avevano annunciato che Taiwan sarebbe tornata in amministrazione cinese entro il 2049. Dopo che l’anno detto nulla è successo, chi mai si occupa di cose così vaghe e lontane nel tempo? Non gliene è fregato niente a nessuno. Ma dopo un bel po’, un secondo dopo l’inizio del conflitto ucro-russo, gli americani hanno cominciato a starnazzare isterici che i cinesi stavano pensando di invadere Taiwan. Prove? Nessuna, non potevano esserci perché era tutto palesemente inventato. Lo stanno creando loro il casus belli, con due anni di continue provocazioni. Queste non sono opinioni, sono fatti, non c’è alcun fatto alternativo che dimostri che i cinesi avrebbero voluto e potuto invadere Taiwan anche perché non sono così dissennati da pensar di fare una cosa del genere, né oggi, né domani. Taiwan al massimo si manipola per qualche decennio fin quando risulterà “naturale” il suo ritorno al limite con vari caveat di statuto più o meno speciale come Hong Kong o Macao. Per i cinesi, ne va della loro reputazione in Asia e nel mondo, prima che preoccuparsi delle nostre paturnie.
Qui il punto è sempre lo stesso, di cosa stiamo parlando di letteratura o realtà? Perché passi l’amore per il genere fantapolitica o fantageopolitica, ma qui il punto, l’urgenza, è che ci stiamo perdendo il mondo, siamo su un binario morto, andiamo a schiantarci e se non parliamo di realtà, finiremo spiaccicati tutti contro spessi muri di fatti duri.
E così arriviamo all’ultima domanda che cita i “complessissimi nodi” di cui il forum discuterà. Ma da questi presupposti i fatti sono esclusi, sono tutti e solo raccontini, desideri, immaginazioni, sarebbe bello che, oh ma guarda come il mondo si sta incasinando eh? Ma a me piacerebbe così e tu? Ah, a me invece anche un po’ così! Eh sì magari hai ragione, dove andiamo a cenare dopo?
Più che discutere il disordine globale, urge discutere il nostro disordine mentale.
Ripeto, non si tratta di un problema Cacciari a cui anzi va riconosciuta almeno una sensibilità politica non banale (almeno in politica interna) e senz’altro un pensiero altrimenti corposo e ben formato (avercene!), è che questo è lo standard intellettuale contemporaneo, a livello europeo direi, non solo italiano. Questo è il modo ed il livello in cui discutiamo di noi, del mondo e della terribile fase storica. L’Europa tutta rifugge la realtà perché troppo complesse le questioni da leggere ed ancor più stretti e radicali i nodi se non da sciogliere almeno da ridurre. E tutti con popolazioni sideralmente lontane dalla corretta percezione dei pericoli che sempre più corriamo e correremo. Vale per il mainstream ma ahinoi anche per molto pensiero critico, vale per gli intellettuali come per la gente comune, passando per politici e giornalisti. Tutti questi strati sono strati di una stessa cosa, non s’è mai visto che al declino di una civiltà ci fosse uno strato (esclusi i visionari individuali che comunque, da soli, possono sì e no andare verso qualche intuizione grezza) che sa quello che gli altri non sanno, vede quello che gli altri non vedono, siamo tutti embedded gli uni con gli altri, siamo tutti nello stesso sistema.
La realtà ci è aliena, siamo tutti seguaci di Calderon de la Barca (La vida es sueño 1635) e siamo in una barca che è “come nave in tempesta” in cui si sogna altri mari, altri tempi, altri futuri o più spesso, passati.
Segue dibattito… (su dove andiamo a cena, s’intende)
[Grazie a G. Passalacqua per lo screenshot, lo posto solo per corredo non è poi così interessante leggerlo davvero]

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Q & A WITH JACQUES SAPIR – WESTERN ELITES AND REALITY

italiaeilmondo.com began putting these four questions to Aurélien[1], and continues to put them, in the same way, to various Italian and foreign friends, analysts and researchers.

Today it’s Jacques Sapir’s[2] turn to answer, and we’d like to thank him sincerely for his kindness and generosity.

Q & A WITH JACQUES SAPIR – WESTERN ELITES AND REALITY

1) What are the main reasons for the serious errors of judgment made by Western political-military decision makers in the war in Ukraine?

These errors are of various kinds. First, there are errors of a ‘technical’ nature linked to a misunderstanding of the data, or of the nature of the data. For example, the oft-repeated assertion that Russia’s GDP was more or less equal to that of Italy or Spain stemmed from a lack of understanding – common among politicians and journalists alike – of statistics and how to use them. When you compare two economies, it’s important to use GDP calculated in Purchasing Power Parity (PPP) terms, because other methods are highly biased. This has led to an underestimation of Russia’s GDP (which is actually higher than Germany’s today) and therefore to a major error of judgement about Russia’s ability to cope with both the war and Western sanctions. Similarly, “technical” errors were also made regarding the capacity of Russian industry to produce large numbers of weapons and munitions. These errors are based on a lack of knowledge of Russia or on the fact that decision-makers (and journalists) have not listened to those with a real knowledge of Russia. This first level of error stems from a desire not to know, whether it concerns the subject (the war in Ukraine, Russia, Ukraine, etc.) or the way in which the data is collected. This is therefore an important error, because it reveals a form of intellectual ‘laziness’ on the part of decision-makers, a ‘laziness’ that can have many causes (from genuine laziness to forms of cognitive capacity saturation, particularly in the case of information presented in ‘technical’ forms).

 

Then we have errors that stem from the ideological filter that is present in the behaviour of all actors and decision-makers. This is an important point. No one can completely extricate themselves from their own ideological representations. To believe that we can arrive at a non-ideologised representation is a mistake (and an impossibility from the point of view of cognitive analysis). But you can know that your own representations are potentially biased, and listen to (or consult) other representations that carry a different ideology. Not that these ‘other representations’ are necessarily more ‘correct’ than one’s own. Nevertheless, the confrontation between different representations can be a warning signal as to the validity and operational relevance of one’s own representations.

The diplomatic and political discourse of the Russians since the early 2000s (since the Kosovo crisis) should have been listened to. After all, this discourse has varied remarkably little over time and shows strong discursive continuities. This does not, of course, imply that it is totally accurate, but it does suggest that it is based on real facts, on “docks of stability”, the representation of which does not change, and which should therefore be taken into account.

Proceeding in this way would undoubtedly have given a more accurate idea of the intentions of the Russian leaders and of the points which, for them, constituted “red lines”, the crossing of which would necessarily imply a large-scale response. If this was not done, the reasons may also be varied. It may be that Western decision-makers have locked themselves into a debate that is far too closed to representations other than their own. There are a number of reasons for this, including the way in which decision-makers do not accept ideological pluralism among their advisers, the pre-eminence of ideological representations which are no longer “debatable”, and finally, a “communication culture” which leads decision-makers to become increasingly dependent on “communicators” who themselves come from closed circles, favouring ideological conformity (both in training and in professional practice). The profound endogamy that exists in many countries between the world of political decision-makers and the world of journalists has exacerbated this phenomenon.

The fundamental causes of these errors can be summed up as a lack of curiosity, but also as a closed institutional system. What is interesting here is that in February-March 2022, this type of dysfunction was attributed to the Russian leaders, without Western decision-makers questioning the possibility that they themselves were victims of the same type of malfunction.

Finally, a third type of error can be attributed to a political and psychological resistance to considering that the world had profoundly changed between the 1990s and 2022. At the end of the 1990s, the dominance of the United States was accepted and, overall, Western countries exercised a form of supremacy, whether political, economic or military. But the world has changed profoundly in the last twenty years.

International economic relations have been marked by the emergence of China, which has supplanted the United States from an industrial and commercial point of view, but also by the global emergence of Asia, which has gradually supplanted Europe. At the same time, areas that were thought to be permanently sidelined by the United States and Europe, such as Latin America and the Middle East, and to a lesser extent Africa, have begun to emancipate themselves. The BRICS summit in Johannesburg at the end of August 2023 was a striking illustration of this.

This change is fundamental, because it brings to an end a period of domination over the world exercised by what can be called the “North Atlantic” zone that has lasted at least since the beginning of the 19th century. For Western decision-makers, it presents a twofold challenge: political (how to think about one’s country’s place in the international balance of power) and psychological (how to think about oneself when moving from a position of centrality to one of peripherality). Overall, however, decision-makers in Western countries were poorly prepared for this dual challenge. In some cases, they were relatively young people with limited experience. In other cases, the conditions of their training, whether this training is understood in the university sense of the term or in the political sense, had not prepared them to face a challenge of this importance. Faced, then, with major changes that are far beyond their control and which create situations of cognitive dissonance, these decision-makers opt either for strategies of denial (these changes do not exist, or are only temporary…) or for the reproduction of past behaviour. Thus, at best, they are prepared to engage in a “Cold War 2.0”, reproducing the behaviour of their predecessors from 1948 to 1952, but in a situation that is now radically different.

The causes of the mistakes made by “Western” leaders are probably as numerous as the mistakes themselves. They all add up to a major crisis of decision-making.

 

2) Are they errors of a ruling class or are they errors of an entire culture?

These errors are, of course, primarily the errors of the ruling class. But their scale, their diversity and their systematic nature are indeed striking. A modern Hamlet would no doubt exclaim: “something is rotten in Western countries“.

After that, there are many problems. The first is the tendency of the ruling elites to self-replicate. This is not entirely new. The ruling classes have always tended to operate in a vacuum. But from the 1950s to the 1990s, they became more open to the entry of people with no prior ties to these classes. Since the 2000s, they have tended to close in on themselves and, naturally, to produce a specific culture. This is true in France, the UK and Germany, but probably less so in the Scandinavian countries. We can now speak of a culture (or more precisely a sub-culture) of the elite that is largely distinct from the culture (or sub-cultures) of the working classes in terms of representations and behaviour, but not necessarily in terms of relationships with institutions.

This ‘elite’ subculture has certainly been one of the foundations of the mistakes made, in that it is characterised by a self-satisfied arrogance, by a contempt for anything that is not expressed in its own particular language, by a difficulty or even an impossibility of standing back and questioning its ‘values’, and finally by a fairly systematic form of hypocrisy. This elite subculture has facilitated the reproduction and perpetuation of the structures that we have mentioned and that have been at the root of these errors, such as the belief in simplified discourse, the absence of any criticism of one’s own representations (supposed to be “the best”), and forms of intellectual routine that have not prepared these ruling elites for the challenges of the period. From this point of view, it is not wrong to speak of the many errors committed by the Western ruling classes as being both practically and intellectually bankrupt.

But does this mean that ‘popular’ subcultures have been entirely preserved from the faults and defects of the elite subculture? Here, it would undoubtedly be necessary to specify the diagnosis country by country. If we take the case of the United States, American exceptionalism, its lack of interest in anything external, has undoubtedly played an important role in the non-contestation of certain statements of the elite subculture, and this has facilitated for a time the harmful work of neo-conservative circles in the ruling classes.

For European countries, on the other hand, this is much more difficult to demonstrate. Indeed, the need to maintain fairly crude propaganda about Ukraine in the mainstream media clearly shows that popular subcultures have remained relatively resistant to the discourse of the ruling classes. Here again, we need to refine our findings. The image of the “evil Russian” or the presence of a threatening “Russian imperialism” is certainly more present in the populations of Northern European countries, or certain former Warsaw Pact countries. It should be noted, however, that part of the Hungarian ruling class has a rather different discourse, which can be described as “realistic” (in the sense that this term has in international politics), and that this discourse seems largely in tune with the ideas conveyed among the population. The same thing seems to be happening in Austria. In France, Germany and Italy, despite the diversity of cultures, we can nevertheless observe a certain resistance of popular subcultures to the elite subculture. France is a case in point. Popular subculture has been profoundly affected by the American Holywood representation machine. Thus, the vision of the Soviet (and therefore Russian) contribution, which was extremely positive at the end of the forties and in the fifties and sixties, was gradually reversed. Nevertheless, the French popular subculture is not spontaneously convinced by the stereotypes of the “evil Russian” or the “Russian aggressor”. Various opinion polls show that there is still a “pro-Russian” base in the population. They also show that, spontaneously, the working classes have a more realistic, if necessarily sketchy, view of current geopolitical developments.

 

This inability of the elite subculture to fully influence and shape the popular subcultures is reflected today in the fact that the intermediate strata between the top of the ruling classes and the popular classes, those we might call the ‘petty-bourgeoisie culture’, have become a strategic target in the ‘cultural war’ being waged by the ruling classes. These classes, knowing that the “cultural petty-bourgeoisie” is particularly dependent on the media (whether traditional print or broadcast media or social networks), have undertaken a ferocious struggle to exclude from these media any opinion that is divergent on these points. But the sheer ferocity of this fight has led to the traditional press being discredited. The “cultural petty-bourgeoisie” now tends to seek information, and therefore representations, increasingly on social networks. Hence a shift in the struggle. The ruling classes are now seeking to muzzle these social networks, to legitimise the introduction of indirect or direct forms of censorship.

 

3) The war in Ukraine manifests a crisis of the West. Is it reversible? If so, how? If not, why?

It is indeed clear that the war in Ukraine manifests a crisis in the “collective West”, as the Russians call it. This “collective West” is proving incapable of allowing Ukraine to “win” and, beyond that, incapable of halting the transformations of a world that is increasingly beyond its control.

This process seems irreversible. We do not know whether Russia will have a “small” victory (maintaining the gains made since 2014) or a “big” victory (extending the gains and satisfying its main demands). But there seems to be little doubt about a Russian “victory”. More generally, it is hard to see how the “collective West” could return to the position it was in in 2010, or even before. So the real question is not whether these developments are reversible, but whether the “collective West” will continue to lose ground, economically, politically, militarily and, of course, culturally, or whether it will be able to stabilise its position over the next five to ten years.

To stabilise its position, the “collective West” needs to do two things: stabilise its economic situation and put a stop to the process of de-industrialisation that it has been undergoing for nearly forty years now, and change its attitude towards the rest of the world, to show that it is aware of its loss of hegemony and that it is, at last, ready to discuss things on an equal footing, without always wanting to set itself up as a teacher. But these two objectives will raise contradictions within the “collective West” itself.

On the subject of de-industrialisation, there is an internal conflict between the United States and the countries of the European Union. The United States is convinced that its own re-industrialisation must take place at the expense of Europe, in other words that it must cannibalise European industry. It is in the process of doing so, having forced the countries of the European Union to imitate it in a near-break-up with Russia over energy issues. Access to the low-cost energy Russia was selling was of particular importance to the economic and industrial development of the European Union. This is a zero-sum game between the United States and the EU. However, the current US strategy is contradictory to the economic stabilisation of the “collective West”. Whatever the US may gain from this strategy will be more than offset by the losses in Europe. True, the United States will become the undisputed leader of the “Western camp”, but the latter will continue to weaken and the United States will be the master of a group that will continue to decline and lose economic importance. Note that this strategy is the opposite of that pursued by the United States from 1948 to 1960, at the start of the “first” Cold War. At that time, the United States agreed to cede part of its growth to Western Europe, which was in the process of reconstruction. If we look at the two “major” crises of Cold War 1.0, the Korean War and the Cuban Missile Crisis, the “Western world”, as it was called at the time, was much stronger in 1962 than it was in 1950. The current American strategy therefore contradicts the objective of long-term economic stabilisation of the “collective West”.

 

On the second point, the problem is more ideological. Agreeing to treat the rest of the world as equals, and to stop constantly trying to teach lessons, means coming to terms with our former hegemony, but also with vulgar universalism. As far as the former hegemony is concerned, everyone will understand. As for what I call vulgar universalism, and this may come as a surprise from someone who claims to be a universalist, it concerns the belief, which I consider to be false, that there is only one way to achieve the universals enshrined in the Rights of Man (and therefore Woman’s) and Citizen, development for all, or more rational management of resources leading to carbon neutrality. The reality is that there are several different approaches, several possible trajectories, that can lead to these results. We cannot draw from the historical experience of our particular trajectories the conclusion that these are the only possible trajectories. We must therefore let other nations, other peoples, experiment, discover through historical processes of trial and error, which trajectories are appropriate to their cultures. True universalism is a universalism of objectives, not of trajectories. We can only demand respect for our own culture by respecting the culture of others, even if we may consider, and sometimes rightly so, that it is oppressive, backward and sometimes absolutely cruel. We must remember that all attempts to bring about progress and advance towards the universals set out above, by means of cannon, bombs or napalm, have been bloody failures and have actually caused societies to regress.

We can, however, measure what the simple objective of stabilising the position of the “collective West”, which is the only realistic objective, implies in terms of cultural and political revolution in the ruling elites. This is why I believe that this objective will not be achieved and that, as a “bloc”, this “collective West” no longer has a future.

 

4) China and Russia, the two emerging powers challenging U.S. and Western unipolar domination, have since the collapse of communism reconnected with their pre-modern cultural traditions: Confucianism for China, Orthodox Christianity for Russia. Why? Can the backward, literally “reactionary” return take root in a modern industrial society?

The return of China and Russia to their “traditional values” is more a part of the current discourse than a reality. In reality, Soviet and Chinese communism remained steeped in these “values”. The rhetoric of the Bolshevik and Chinese communist leaders should not be taken at face value when they claim to have made a radical break with their past. In these two revolutions, the elements of continuity are at least as important as the elements of rupture. Stalinist society remained largely within the framework of Orthodox values, even when the church was persecuted: reverence for a discourse conceived as a religion, the role of portraits of leaders in the image of ancient icons, social puritanism, etc, etc. Bolshevism was the form that modernising ideology adopted in Russia. This explains why a large part of the technical intelligentsia rallied to the new regime in 1918-1920. Similarly, the essence of Confucianism was always present in People’s China, even when Confucianism was officially opposed (the short-lived “Pi Lin, Pi Kong” campaign).

The end of the “Soviet” framework in Russia, and the gradual evolution of the system in People’s China, have led to a gradual rehabilitation of the classic forms of these “traditional values”. But these countries still look back on their recent past with some sympathy, whether it be the role of Stalin in Russia or that of Mao in China. In fact, it is more accurate to speak of evolutions in the synthesis between traditional values and the particular form taken by modernity for these countries than to speak of a return to ancient cultural traditions. The Chinese and Russian populations have evolved profoundly over the last century, in their relationship with children, in the role of women, in the balance between collective and individual values, and they will continue to evolve. But this evolution will not be (and has not been) an imitation of Western societies. It is the ideal example of what I have called different trajectories but a search for a common ultimate goal.

 

 

 

 

[1] https://italiaeilmondo.com/2023/08/23/western-elites-and-reality-q-a-with-aurelien_edited-by-roberto-buffagni/

[2] https://en.wikipedia.org/wiki/Jacques_Sapir

 

Nuovi rapporti occidentali che invitano ad abbandonare le tattiche della NATO, di SIMPLICIUS THE THINKER

Ho voluto fare una carrellata dei comunicati più interessanti provenienti dalla sfera degli opinionisti militari occidentali e riguardanti le tattiche russe e la loro presunta “evoluzione”, nonché le prospettive sul futuro del conflitto.

Il primo a fare scalpore è quello del RUSI (Royal United Services Institute), un thinktank militare che si definisce “il più antico think tank di difesa e sicurezza del mondo”, essendo stato fondato dal Duca di Wellington nel 1831.

Il loro ultimo “rapporto speciale” fornisce un aggiornamento ponderato sulla controffensiva ucraina. Si inizia con l’ammissione che l’Ucraina sta soffrendo “di pesanti tassi di perdita di equipaggiamento”, ma… “il design dei veicoli da combattimento corazzati forniti dai suoi partner internazionali sta impedendo che questo si trasformi in un alto numero di morti”.

Questa è l’ultima linea guida adottata dall’Occidente nel tentativo di risollevare il morale dell’AFU. Noterete che dopo la prima distruzione in assoluto del Challenger 2, l’altro giorno, il ministro della Difesa britannico appena nominato ha commentato che almeno l’equipaggio è sopravvissuto.

Anche se si tratta di una digressione, lasciatemi spiegare perché credo che stia mentendo, perché va al cuore dell’argomento.

Il filmato dell’uccisione del Challenger è stato diffuso, e si dice che sia stata compiuta da un ATGM Kornet, che ha creato una grande esplosione:

La cosa importante che è stata sottolineata è che se si guardano le foto del carro armato colpito, sembra che la torretta sia stata completamente staccata dallo scafo e si trovi sul bordo della fiancata in un modo che non dovrebbe essere:

Si noti come la parte anteriore della torretta sia all’incirca a filo con la fiancata del carro armato quando è girata, mentre la parte posteriore della torretta che ospita le munizioni pende dall’altra parte, in un carro armato correttamente montato. Nel filmato della distruzione, invece, si vede che la parte anteriore della torretta è effettivamente appesa al lato e la parte posteriore è a filo. Lo si vede meglio senza le linee disegnate:

Il punto è che per una torretta separarsi catastroficamente dallo scafo in questo modo significherebbe un’esplosione del genere a cui probabilmente nessuno è sopravvissuto. Per non parlare del fatto che sembra esserci un enorme buco nel punto in cui dovrebbe trovarsi il portello del comandante, il che fa pensare a una detonazione davvero grave.

Recentemente, gli ingegneri russi di Kurganmashzavod – il principale produttore di IFV della Russia – che hanno studiato un Bradley catturato, hanno pubblicato questo rapporto:

Ma aspettate di vedere il vero pezzo di resistenza del Bradley che conferma questo punto più avanti nell’articolo.

Il fatto è che le armi occidentali non sono buone come da pubblicità. Quindi, dire che l’equipaggio è “sopravvissuto” nonostante i sistemi venissero continuamente eliminati in un tiro al tacchino non è un granché.

Il rapporto RUSI continua affermando che “La condizione preliminare per qualsiasi azione offensiva è il dominio dei fuochi (dell’artiglieria). Questo è stato raggiunto grazie all’accecamento della capacità di controbatteria dei cannoni russi e alla disponibilità di sistemi di artiglieria precisi e a lungo raggio. È fondamentale garantire la sostenibilità di questo vantaggio attraverso un’adeguata produzione di munizioni e ricambi per un parco artiglierie consolidato”.

Vediamo cosa ha da dire un vero comandante di una divisione di artiglieria russa che combatte su questo fronte:

Innanzitutto, è un comandante di un gruppo della RPD chiamato “Kaskad”, non proprio dell’esercito russo, ma le sue parole sono comunque molto interessanti. Descrive l’azione di artiglieria nel settore di Urozhayne, proprio vicino a Staromayorsk, sulla famosa “sporgenza di Vremevske” a sud di Velyka Novosilka.

Punti riassunti:

Solo dalla sua unità sparano 450 proiettili all’ora.

L’AFU spara di più, fino a 2800 proiettili di tipo “cassetta” (munizioni a grappolo) al giorno.

Secondo le intercettazioni radio, l’AFU ha avuto più di 3.000 vittime solo nella sua piccola area di insediamenti. Questo senza contare l’intero fronte occidentale, ancora più attivo, vicino a Rabotino, dove sono state stimate fino a 10-20k vittime.

Ho pubblicato precedenti interviste con comandanti russi in questo stesso settore che affermano che le loro perdite sono minime rispetto all’AFU. Quindi, RUSI ha ragione a dire che l’Ucraina ha portato la “superiorità” dell’artiglieria contro la Russia? Secondo questo comandante nel suo settore sparano più proiettili – questo è probabilmente dovuto al fatto che quando si conduce un’offensiva, si deve destinare una grande quantità di munizioni con l’aspettativa di superare l’avversario. In teoria, l’avversario è in difesa e quindi trincerato, il che significa che è necessario sparare molti più colpi per ottenere lo stesso effetto o lo stesso tasso di vittime. Il difensore, invece, può sparare molti meno colpi e fare più danni, perché la forza offensiva è esposta “allo scoperto” ed è molto più facile da colpire quando attraversa i campi rispetto a un difensore trincerato in trincee sotterranee.

La RUSI conferma alcune di queste affermazioni con la sezione successiva, in cui si legge che l’Ucraina ha conservato a lungo le munizioni per la controffensiva e ora le sta spendendo più liberamente:

C’è la continua linea propagandistica secondo cui gli M777 forniti dagli americani hanno una portata superiore. A che cosa? La Russia ha più tipi di sistemi di artiglieria di tutta la NATO messa insieme. Ci sono D-20, D-30, 2A29, 2A36, 2A61, 2A65, 2S1, 2S3, 2S5, 2S7, 2S19 e 2S19M2, per non parlare del nuovo 2S43 “Malva” che, secondo quanto riferito, verrà presto spedito alle truppe, oltre agli infiniti sistemi MLRS non inclusi sopra. Molti di questi hanno una gittata inferiore a quella degli M777 americani, mentre alcuni hanno una gittata superiore, in particolare il 2S7M, ma anche il 2A36, il 2S19M2 e persino il 2A65, a seconda del tipo di proiettile, in particolare se utilizzano il RAP a più lunga gittata e l’M777 no.

Voglio risolvere una volta per tutte questo dibattito, che le fonti occidentali continuano a propagandare con falsi pretesti. Il proiettile standard dell’esercito americano utilizzato dall’Ucraina è l’M795. Sulla pagina ufficiale dell’M777 è riportata la gittata dell’obice con il proiettile M795:

Abbiamo 23,5 km, tenetelo a mente.

Ora elenchiamo le gittate dei sistemi di artiglieria russi. Utilizzeremo solo sistemi equivalenti da 152 mm piuttosto che da 122 mm. Potete verificare voi stessi tutti i dati riportati nelle pagine ufficiali del wiki.

Il più vecchio obice russo D-20 ha la gittata più piccola, 17,4 km, il 2S3 Akatsiya circa 18,5 km.

Ma il 2A36:

Poi:

Il proiettile OF45 standard russo sparato da un 2A65 e da un 2S19 raggiunge i 24,7 km, un valore superiore ai 23,5 km standard dell’M777.

Il 2S5 Hyacinth-S raggiunge 28 km con munizioni standard e il mostruoso 2S7M, pur sparando 203 mm, raggiunge 37,5 km senza assistenza e quasi 50 km con munizioni assistite.

Come si può vedere, due dei sistemi russi hanno una portata inferiore, un paio hanno una portata leggermente migliore o quasi uguale, e un altro paio hanno una portata molto più elevata.

Naturalmente i media occidentali “scelgono” i rapporti dei gruppi di volontari più piccoli o delle unità della DPR non altrettanto ben armate, che potrebbero usare Gvozdika, Akatsiya, D-20, ecc. Ma ignora le unità russe che usano i 2A36, i 2S19, i 2S5, i 2S7 ecc. che possono tutti superare l’M777.

Sì, l’Ucraina ha anche altri sistemi come il tedesco PhZ2000 e il francese Caesar che, a quanto pare, hanno una gittata maggiore con munizioni standard, ma sono anche molto meno numerosi e la Russia ne ha già distrutti molti, se non la maggior parte, per non parlare del fatto che la loro gittata impallidisce rispetto a quella dei 2S7M. Per quanto riguarda il Krab polacco e l’As-90 britannico, la stessa cosa, a parte il fatto che non hanno nemmeno una gittata maggiore per cominciare.

La verità è che la parte russa ha semplicemente una tolleranza molto più bassa alle perdite. Quindi, quando 1 o 2 unità vengono eliminate dal fuoco di controbatteria, scatta l’allarme e il loro tono nei rapporti è molto più conseguente. Ma l’Ucraina può perdere 10 pezzi di artiglieria e per loro sarà una “buona giornata”, per così dire. La gente coglie il tono più urgente della Russia e ne trae l’implicazione che la Russia sta subendo perdite più pesanti, quindi l’artiglieria ucraina deve essere in qualche modo superiore. Non è proprio così che funziona.

In effetti, negli ultimi tempi l’unico vero attacco all’artiglieria russa che l’Ucraina ha effettivamente portato a termine è stato quello con gli HIMAR, che hanno una gittata di 90 km. Perché pensate che si stiano affidando così pesantemente agli HIMAR per contrastare le batterie di artiglieria russa?

Perché due degli SPG di artiglieria più avanzati dell’Occidente, il Caesar francese e l’AS-90 britannico, sono morti entrambi in modo catastrofico negli ultimi giorni:

Inoltre, l’Ucraina soffre di un’usura delle canne di gran lunga superiore, poiché non ha il lusso di poterle scambiare come fa la Russia, per ovvie ragioni logistiche. Ciò significa che i loro sistemi perdono precisione e portata. Il raggio d’azione effettivo della maggior parte dei loro M777 rimanenti è probabilmente di 15 km più o meno, perché è il massimo che si può ottenere da una canna usurata – e le canne dell’M777 sono difficili da gestire.

La Russia, d’altra parte, è provato che cambia le canne sul fronte in continuazione, come testimoniano numerosi video:

In conclusione, la presunta superiorità di “raggio d’azione” dell’artiglieria ucraina non è veritiera, se non quando è tratta dal resoconto di una particolare unità, che si dà il caso sia sotto-equipaggiata con vecchi apparecchi come i D-30. Ci sono molte unità di questo tipo, non fraintendetemi, ma ce ne sono anche molte con piattaforme migliori. Ricordiamo che l’Ucraina ha preso in consegna solo circa ~150+ più o meno M777 in totale, la Russia ha 760 solo di 2S19 superiori, senza contare le migliaia di altri tipi di canna.

Proseguendo, l’articolo della RUSI descrive l’incursione iniziale della controffensiva di inizio giugno. Ci sono due ammissioni interessanti: la prima, che i MRAP MaxxPro si sono “impantanati” nel fango, a riprova delle voci che avevamo sentito sulla loro inadeguatezza al terreno ucraino. La seconda, ancora più interessante, è la seguente; leggere attentamente la parte evidenziata:

Ricordiamo che sappiamo che le prime violazioni condotte in questa controffensiva sono state effettuate con i Leopard 2A6. Qui la RUSI sceglie di demordere e di non ammettere la dura realtà, preferendo chiamarli vagamente “carri armati”.

Per anni ci è stato detto che i carri armati occidentali, in particolare le varianti del Leopard 2A6, erano i più avanzati al mondo e che avrebbero facilmente distrutto i carri armati russi in un duello testa a testa, grazie alla superiorità delle loro ottiche, dei sistemi di controllo del fuoco (FCS), della precisione delle canne, della portata delle munizioni e della balistica, della stabilizzazione delle armi, ecc.

Ma sorprendentemente, uno dei thinktank autoproclamatisi più autorevoli e antichi del mondo afferma che i carri armati russi hanno iniziato a ingaggiare la colonna guidata dai “carri armati” ucraini, e – ecco la dolorosa ammissione: “I veicoli della colonna sono stati messi fuori uso in successione”.

Che fine hanno fatto tutte quelle ottiche superiori, le stabilizzazioni e tutto il resto?

Un nuovo articolo di WarOnTheRocks degli ormai famigerati Rob Lee e Michael Kofman fa luce anche su questa tanto discussa fase iniziale. Essi confermano anche alcuni dei risultati, non solo affermando che l’Ucraina raramente utilizza più di un paio di carri armati alla volta per paura di perdite, ma che solo pochi plotoni di una brigata sono pronti all’assalto:

Intorno a Bakhmut, ad esempio, molti degli assalti meccanizzati ucraini sono costituiti da una o due squadre sostenute da due carri armati. Secondo le nostre ricerche sul campo, le unità di carri armati ucraine raramente si ammassano a livello di compagnia per il rischio di perdere troppi carri armati in una volta sola. Le battaglie tra carri armati sono rare. I carri armati passano gran parte del tempo a sostenere la fanteria e a fornire fuoco indiretto. In genere operano in coppia o in plotoni, sostenendo gli attacchi della fanteria. Questa offensiva è stata in gran parte caratterizzata da assalti di fanteria a livello di plotone, combattendo da un albero all’altro. Nonostante le loro dimensioni, le brigate hanno spesso un numero limitato di plotoni e compagnie addestrati all’assalto, il che limita le forze disponibili per questi compiti.
L’altra grande ammissione contenuta nel loro tiepido articolo è che la Russia sta in realtà deliberatamente scambiando spazio per logoramento, un fatto chiaro a qualsiasi analista anche di medio livello, ma ancora ripetutamente ignorato dalle cheerleader occidentali affamate di propaganda:

Tornando al pezzo della RUSI, il resto della sezione riguarda alcuni aspetti post-operatori della BDA, quindi passiamo alla sezione successiva, interessante, intitolata “Lezioni russe e adattamento”.

Inizia con un’altra grande concessione:

Le azioni tattiche intorno a Novodarivka e Rivnopil sono state in gran parte considerate un successo dalle forze russe nella misura in cui hanno inflitto sufficienti perdite di equipaggiamento nelle fasi iniziali in modo da degradare il raggio d’azione delle unità di manovra ucraine assumendo un tasso costante di perdite attraverso la profondità delle posizioni difensive della Russia.
Ammettono che, anche se alla fine l’Ucraina ha preso quei due piccoli insediamenti, si è trattato fondamentalmente di un successo russo a causa delle ingenti e insostenibili perdite subite dall’AFU. Si tratta di confessioni piuttosto crude da parte di un istituto impegnato a promuovere una versione il più possibile “asettica” della guerra.

E un’altra:

Le forze armate russe hanno anche deciso di sfruttare tatticamente le opportunità quando le forze ucraine si sono impantanate con un fiancheggiamento aggressivo con i blindati per mettere fuori uso i sistemi ucraini. Vale la pena notare che la Russia spesso perde i carri armati utilizzati per questi contrattacchi, ma questi infliggono danni sproporzionati perché le mine limitano la capacità di manovra o di risposta dei veicoli ucraini. Questa disponibilità al contrattacco e la decisione di difendersi in avanti evidenziano come l’addestramento degli equipaggi dei carri armati russi e di altre specialità abbia continuato a funzionare, generando nuovi equipaggi con una certa competenza tattica rispetto all’interruzione dell’addestramento collettivo che ha ostacolato la fanteria russa.
Secondo loro, la Russia sta mostrando ampi miglioramenti nella guerra EW, innovando nuovi usi come l’uso di sistemi mobili più piccoli e leggeri come il Pole-21 per fungere da “antenna” trasmittente a sistemi più grandi e potenti. In questo modo l’unità mobile emette il segnale EW lasciando il mainframe più grande al sicuro e nascosto, consentendo una copertura più ampia del campo di battaglia.

L’ultimo e più importante passo avanti è che il famoso complesso russo di ricognizione e fuoco (RFC) è stato continuamente migliorato ogni giorno. Notano che la Russia ha privilegiato le munizioni guidate come il Krasnopol e ha rafforzato le sue capacità ISR nell’effettuare attacchi precisi che le permettono di distruggere gli obiettivi con un dispendio di munizioni di gran lunga inferiore a quello delle vecchie dottrine sovietiche di posizionamento dei cannoni a griglia.

Si tratta di una tendenza preoccupante, perché nel tempo probabilmente migliorerà in modo significativo l’artiglieria russa. La crescita della complessità, della diversità e della densità degli UAV russi è preoccupante. I miglioramenti sia nell’effetto della testata che nell’economia del suo design tra il Lancet-3 e il Lancet-3M dimostrano come i russi stiano attivamente migliorando i loro equipaggiamenti in campo. Notevoli sono anche le modifiche apportate alle munizioni per il loitering per ottenere una riduzione del rumore sullo Shahed-136 e per rendere più difficile la navigazione.
Il punto più importante, a mio avviso, riguarda i miglioramenti nelle comunicazioni delle catene di autorità/uccisione Recon-Fire-Complex. Si tratta di un aspetto di estrema importanza, su cui ho insistito a lungo:

L’abilitazione della RFC dipende dalle comunicazioni. Anche in questo caso, l’esercito russo sta facendo importanti progressi. All’inizio dell’invasione su larga scala, le forze russe dipendevano in larga misura da radio militari su misura. Alla fine dell’anno scorso, nella corsa all’equipaggiamento, è stata impiegata un’ampia gamma di sistemi civili. Dal punto di vista concettuale, tuttavia, i russi sembrano aver fatto un passo avanti, affidandosi sempre più a reti portanti militari ma a servizi basati su app per la codifica e l’accesso ai dati. Il risultato è che un sistema come Strelets può fornire una connessione 3G a più dispositivi che utilizzano applicazioni intuitive per gli utenti civili. Questa separazione di portatori e servizi è ancora in fase embrionale e la sicurezza e la robustezza dei sistemi in fase di test devono essere messe in dubbio. Tuttavia, la riduzione del carico di addestramento di questo approccio e i miglioramenti nella direzione del fuoco già ottenuti fanno sì che l’AFRF probabilmente continuerà a spingere in questa direzione e sistematizzerà sempre più la propria architettura di comunicazione attorno a questi metodi.
Si parla del sistema Strelets, di cui ho scritto qui:

All Seeing Eye: Can Russia Break Through The West’s ISR Overmatch?

·
FEB 16
All Seeing Eye: Can Russia Break Through The West's ISR Overmatch?
“Ogni guerra al punto di svolta delle epoche tecnologiche (e noi siamo proprio in uno stato di tale transizione) è gravata dalla mancanza di comprensione dei principi di funzionamento delle nuove armi e delle tattiche del loro uso, così come della strategia complessiva dell’intero complesso di azioni militari e politiche”.
Read full story

Questo è importante perché il canale della difesa russo ha pubblicato giorni fa questo video, che mostra proprio uno di questi sistemi, già in fase di distribuzione alle forze di artiglieria. Il video mostra il sistema Planshet-M, che consente un maggiore coordinamento tra le unità di comando/scout, le squadre ISR/drone e i comandanti delle batterie, inviando senza soluzione di continuità i dati relativi ai bersagli e alle coordinate tra le unità per un tempo ridotto di loop RFC:

A questo fa eco un altro pezzo di Foreign Affairs – che, tra l’altro, è la rivista ufficiale del Council on Foreign Relations – che dichiara che la Russia, in modo preoccupante, sta migliorando sotto molti aspetti:

Business Insider concorda con questo nuovo pezzo:

Scrivono:

La capacità della Russia di bloccare i droni ucraini è migliorata, costringendo gli operatori dei droni a spostarsi più vicino alle linee del fronte e mettendo queste preziose truppe in maggiore pericolo mentre la controffensiva ucraina continua.
Salteremo il resto, dato che copre punti precedenti.

Il pezzo di RUSI termina con alcuni altri punti importanti che evidenzierò in rapida successione. Si nota che i comandanti ucraini danno la priorità a non stendere fumo perché preferiscono vedere il campo di battaglia con gli “occhi nel cielo” dei droni, piuttosto che accecare la parte russa ma anche se stessi:

I comandanti continuano a dare la priorità al mantenimento della propria comprensione del campo di battaglia rispetto alla posa di fumo e all’occultamento dei movimenti del proprio personale. Data la criticità di una rapida applicazione dell’artiglieria a sostegno del movimento, questa priorità è comprensibile, ma riflette anche i limiti della capacità della brigata di fidarsi dei comandanti tattici nell’eseguire le azioni quando non sono dirette da alti comandi con una maggiore consapevolezza della situazione. Data la saturazione del quartier generale che ne deriva, è fondamentale addestrare i leader più giovani, insieme all’espansione della capacità del personale.
L’aspetto più importante è che questo riflette le “limitazioni nella capacità della brigata di fidarsi dei comandanti tattici per eseguire le azioni quando non sono dirette dal quartier generale”.

Che cosa significa?

Stanno ammettendo che i sergenti “addestrati dalla NATO” e i tanto decantati sottufficiali non sono in realtà all’altezza del compito, e che i comandanti “nelle retrovie” non si fidano di loro per prendere decisioni tattiche valide da soli, preferendo osservare il campo di battaglia da droni e prendere tutte le decisioni tattiche “a livello centrale” come il cosiddetto “sistema sovietico”.

Dopo aver tanto parlato della superiorità della NATO e dell'”addestramento in stile occidentale”, ora ammettono che è tutto falso.

Continuano a descrivere come l’addestramento nei Paesi della NATO sia in realtà inadeguato perché viene svolto in condizioni non realistiche rispetto al campo di battaglia reale.

L’addestramento collettivo fuori dall’Ucraina è ostacolato dal fatto che, a causa della cultura della sicurezza nella NATO, le truppe ucraine non possono addestrarsi mentre combattono. Inoltre, molte tattiche della NATO richiedono un livello di addestramento che non è fattibile nei tempi disponibili, oppure non sono convalidate nell’ambiente della minaccia moderna.
Rileggete: Le tattiche della NATO “non sono convalidate nell’ambiente della minaccia moderna”. È un’ammissione mostruosa. È interessante notare che il principale “esperto militare” dietro questo rapporto, il dottor Jack Watling – ricercatore senior per la guerra terrestre presso il Royal United Services Institute – aveva precedentemente scritto un articolo per il Guardian a luglio in cui affermava quanto segue:

Un paio di mesi prima dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, ero sdraiato su una collina a guardare un battaglione meccanizzato statunitense che scendeva a valle con il compito di superare una serie di ostacoli. Gli ostacoli erano meno formidabili di quelli presenti in Ucraina e il nemico dell’esercitazione era costituito da una sola compagnia sostenuta da un’artiglieria limitata. Ciononostante, le truppe statunitensi hanno combinato un pasticcio. Le loro truppe di ricognizione non sono riuscite a schermare i loro veicoli, si sono bloccate in vista del nemico e sono state severamente punite. Il fatto che le truppe statunitensi ben addestrate facciano fatica a superare gli ostacoli in circostanze più favorevoli sottolinea quanto sia difficile. Inoltre, le truppe statunitensi che ho osservato possono essersi comportate male, ma lo hanno fatto in addestramento. Se mai dovessero farlo davvero, avranno avuto ripetute opportunità di imparare e migliorare. Le truppe ucraine non hanno avuto questo lusso.
Che cos’è questo? Per mesi siamo stati criticati per aver dubitato della supremazia delle millantate capacità statunitensi di “armi combinate”. Sembra che non tutto fosse come pensavamo.

Ma il rapporto RUSI continua:

Questo approccio alla generazione di forze significa che la maggior parte dei battaglioni ucraini sta generando circa due plotoni di truppe che sono considerate pienamente in grado di condurre azioni di assalto. Mentre il resto del battaglione fornisce rinforzi e la capacità di mantenere il terreno, le dimensioni delle formazioni che possono condurre azioni offensive sono fortemente limitate.
Quindi, a causa di queste varie limitazioni, ogni battaglione può generare solo una mezza compagnia di veri combattenti. Tra l’altro, nel precedente articolo del Guardian, Watling ha ammesso che l’unico motivo per cui l’Ucraina manda le proprie truppe all’estero per addestrarsi è che non può fare nulla di più dell’addestramento dei soli soldati in Ucraina, perché i campi di addestramento sono bersagli maturi per gli attacchi russi. Ciò significa che per l’addestramento di unità a livello di compagnia e oltre, è impossibile farlo se non nel Regno Unito, in Germania, ecc. E senza tale addestramento, le unità più grandi non possono formare la coesione necessaria per condurre assalti adeguati. Questo è l’enorme dilemma in cui si trova l’Ucraina.

Infine, il rapporto RUSI conclude:

È anche importante riconoscere che le forze russe stanno combattendo con maggiore competenza e ragionevole tenacia nella difesa. Sebbene stiano perdendo terreno, le forze russe stanno in gran parte conducendo ritiri ordinati dalle posizioni e stanno effettivamente rallentando e quindi gestendo le avanzate ucraine, imponendo al contempo un costo considerevole in termini di equipaggiamento.
Questa è bella grossa. Non solo la Russia sta combattendo con competenza, ma sta anche conducendo ritirate ordinate imponendo costi considerevoli all’AFU. Per mesi ci è stato detto che l’AFU si apriva valorosamente un varco tra i suoi ranghi, massacrando tutti e facendo prigionieri in ogni posizione catturata. Sembra che la realtà sia un po’ diversa dalla brodaglia data in pasto all’opinione pubblica occidentale.

Questo rapporto della RUSI ha generato un’ondata di titoli che hanno messo in evidenza quella che secondo loro era la tesi principale: che l’Ucraina dovrebbe “smettere di addestrarsi alle tattiche della NATO”, perché le sta solo danneggiando, e tornare a fare ciò che sa fare meglio:

The above report

Il  rapporto precedente cita anche Watling in una nuova intervista al Telegraph in cui afferma:

“Potremmo sbagliare terribilmente. “Potremmo fare in modo di insegnarvi come essere un ufficiale dello staff della NATO… abbiamo corsi e abbiamo un libro che ci dice cosa significa. “Ma il problema è che se prendete quella persona che ha imparato tutte queste procedure della NATO e la rimettete in Ucraina, dove ha strumenti diversi e dove nessuno dei suoi colleghi capisce la terminologia della NATO, allora tornerà a quello che capiscono i suoi colleghi”.
L’articolo riporta anche un nuovo rapporto della Bundeswehr tedesca che afferma che l’AFU ha iniziato internamente ad abbandonare gli inutili ufficiali “addestrati dalla NATO” a favore di persone con una reale esperienza di combattimento, rendendosi conto che sanno molto di più e sono molto più utili di quelli addestrati sulla sacra “dottrina della NATO”:

Un rapporto dell’intelligence tedesca, trapelato di recente, afferma che i progressi di Kiev hanno vacillato perché il suo esercito non sta mettendo in pratica l’addestramento ricevuto dall’Occidente. La valutazione della Bundeswehr afferma che le forze armate ucraine hanno preferito promuovere i soldati con esperienza di combattimento rispetto a quelli che avevano ricevuto l’addestramento standard della NATO, il che ha portato a “notevoli carenze nella leadership” e a “decisioni sbagliate e pericolose”.
Poiché si collega perfettamente all’articolo che  ho appena scritto sui sistemi sottufficiali della NATO e della Russia, ho voluto condividere anche il pezzo successivo, che afferma che l’Ucraina sta sperimentando un tale logoramento dei sottufficiali che i colonnelli stanno pianificando raid edilizi individuali:

L’elevato numero di perdite subite sul campo di battaglia ha solo esacerbato la mancanza di potenziali leader giovani con esperienza in prima linea. “Questo limita la scala alla quale le brigate possono combinare le armi, specialmente durante le operazioni offensive dove i tempi di pianificazione sono ridotti”, hanno scritto il dottor Watling e il suo co-autore Nick Reynolds. Spesso i leader più anziani, come i colonnelli responsabili di tratti fino a 10 miglia sulla linea del fronte, sono portati a pianificare attacchi di sezione agli edifici. La formazione di una nuova classe di ufficiali junior consentirebbe ai leader più esperti di pianificare e coordinare attacchi su larga scala che potrebbero accelerare l’avanzata dell’Ucraina nel territorio occupato dalla Russia.
A seguito di ciò, abbiamo un nuovo articolo di Economist con un direttore dell’Agenzia di Intelligence della Difesa degli Stati Uniti:

L’aspetto importante è che le agenzie di intelligence statunitensi ammettono di aver sottovalutato le difese russe. Ma l’ammissione mozzafiato che viene fatta è che il grosso delle riserve russe rimane ancora sulla terza linea, che l’Ucraina non ha ancora raggiunto:

In altre parole, la maggior parte di due interi corpi d’armata dell’AFU sono stati completamente distrutti, con un numero di perdite fino a 50.000, solo combattendo contro una frazione delle forze russe, mentre il grosso di esse rimane ancora non impegnato nelle retrovie. Immaginate quanto debba essere demoralizzante rendersene conto.

Ammettono che l’Ucraina ha esaurito la maggior parte delle sue riserve, un fatto attestato dalla recente distruzione del Challenger 2, il che significa – come ha detto qualcun altro – che l’Ucraina sta già “raschiando il fondo del barile” delle sue ultime capacità per l’offensiva. Ma non preoccupatevi, dice la DIA, l’Ucraina può riposare durante l’inverno e fare un nuovo tentativo nella primavera del 2024.

Questo ci porta a  questo articolo di Mick Ryan, che si occupa delle prospettive future:

È uno degli opinionisti occidentali più lucidi e ragionevoli su questa guerra e ammette molte delle stesse carenze che oggi affliggono regolarmente i rapporti dell’Occidente. Che l’Occidente ha sbagliato i calcoli e che non aveva idea di come combattere una guerra come quella che stiamo vedendo in Ucraina. Chiede un nuovo “Progetto Manhattan” finalizzato allo sminamento per trovare nuovi modi per l’Ucraina, o per chiunque in futuro, di eliminare i tipi di campi minati che la Russia sta costruendo.

L’articolo ruota attorno allo stesso tema del giorno che sta attraversando i reportage occidentali: la perdita di speranza per il 2023 e la conseguente concentrazione sul “sostegno” fino al 2024. Lo stato d’animo, sottolineato dal precedente articolo di WarOnTheRocks, è sostanzialmente che non c’è più speranza in armi “wunderwaffe” come gli F-16 o nuovi tipi di missili da crociera. La speranza può essere riposta solo nel sostegno generale dei sistemi d’arma utilizzati quotidianamente sul fronte: dai visori notturni agli Humvee e ai MRAP, fino ai proiettili d’artiglieria. L’attenzione deve essere spostata non solo dal tentativo di trasformare l’AFU in una sorta di nuova creatura della NATO, ma piuttosto di lasciarle fare ciò che sanno fare meglio.

Il problema di questa strategia è che presuppone che fino a quando si potrà continuare a fornire all’Ucraina un livello minimo di armi di base, l’Ucraina continuerà ad andare avanti e ad assorbire le perdite smisurate che sta subendo. Quando si dà uno sguardo cupo a ciò che dicono le stesse truppe in prima linea, diventa chiaro che questo “status quo” non è sostenibile.

Guardate, ad esempio, questo nuovo articolo tratto dal Kyiv Independent che intervista le truppe della 32esima brigata, di recente e frettolosamente formata, che si difendono dall’assalto russo in direzione di Kupyansk. Non c’è fonte di propaganda più grande del Kyiv Independent, eppure anche loro sono costretti a pubblicare queste parole rassicuranti, forse come segnale di allarme per i loro sponsor:

Parlando del loro addestramento “NATO” in Germania, le truppe ucraine hanno detto questo:

Tuttavia, gli stessi soldati che hanno parlato con il Kyiv Independent non hanno nascosto il loro disprezzo per il fatto che l’addestramento li abbia preparati a una guerra che non esiste in Ucraina. Hanno detto che gli ufficiali della NATO non capiscono la realtà sul campo. “Un soldato di fanteria della NATO sa di essere supportato e può avanzare con la certezza di avere un’alta probabilità di non essere ucciso o mutilato”, ha detto Ihor.Il modo di fare la guerra della NATO richiede massicci attacchi aerei preparatori, sbarramenti di artiglieria e sminamento prima che la fanteria venga inviata, ha aggiunto.Di solito non funziona così in Ucraina.
Tempo fa ho scritto che la NATO è abile solo nell’insegnare tattiche COIN (contro-insurrezione). L’articolo sopra riportato lo conferma, affermando che gli istruttori della NATO hanno insegnato ai soldati ucraini solo tattiche di guerra urbana:

Zgurets ha detto che gli istruttori in Germania hanno posto molta enfasi sull’insegnamento del combattimento urbano. Lo stile di combattimento nelle campagne ucraine, che fonde il combattimento in trincea della Prima Guerra Mondiale con la tecnologia e le tattiche del XXI secolo, si vede solo in Ucraina e non rientra nelle competenze della NATO.
Nel mio ultimo rapporto ho parlato di tattiche ucraine di assalto alla carne, perché la loro effettiva armatura si è ridotta a tal punto da costringerli a correre letteralmente a piedi verso le posizioni russe. Non solo l’articolo del Kyiv Post afferma in apertura che le truppe nella direzione di Kharkov non hanno un equipaggiamento adeguato perché “tutto il materiale migliore è stato inviato all’offensiva di Zaporozhye”, ma ecco una descrizione che conferma il tipo di cose che stavo evidenziando:

Non solo, ma ricordiamo le ripetute lamentele dei turbo/schizopatrioti o dei veri e propri troll che sostengono che le truppe russe sono a corto di ogni pezzo di kit prezioso, tipicamente prese da un rapporto fuori contesto di una singola unità di volontari, o qualcosa del genere. L’articolo chiarisce questo punto, almeno in questa direzione:

“Hanno droni per la visione notturna, Orlan e altre tecnologie; vedono tutto”, ha detto Volodymyr. La sensazione di essere costantemente osservati e presi di mira è estremamente demoralizzante per le truppe ucraine: “Ti blocca, vorresti fare certe azioni, ma non puoi perché l’occhio di Sauron ti guarda sempre”, ha detto Ihor, riferendosi al cattivo e padrone dell’orda orchesca del Signore degli Anelli.
Descrive inoltre quanto sia avanzata la guerra SIGINT russa:

Ma anche loro hanno le loro brutte sorprese di cui preoccuparsi. Un comandante di plotone di carri armati di nome Vladyslav ricorda che la prima volta che un ucraino ha provato a usare la radio di un carro armato, i russi lo hanno immediatamente individuato e sepolto dall’artiglieria. Da allora hanno imparato a non usare mai dispositivi di comunicazione più potenti di un palmare. Le truppe nemiche sono troppo ben posizionate per punire qualsiasi errore.
L’articolo si conclude con l’ammissione che “la Russia ha un enorme vantaggio di artiglieria in tutto il Paese”, sottolineando ancora una volta il mio punto di vista sulle esagerazioni che fanno morale nella direzione di Zaporozhye, in cui si afferma ripetutamente che l’Ucraina ha una sorta di “vantaggio di artiglieria” solo per dare loro almeno una cosa di cui scrivere.

E un nuovo articolo del quotidiano britannico  The Times fornisce l’ultima, cupa visione della mentalità che pervade le trincee ucraine:

L’articolo riporta queste statistiche, ormai blasé:

In effetti, questo articolo offre il più crudo di tutti gli sguardi sull’orrore vissuto dall’AFU. Per esempio, un altro estratto conferma come i soldati dell'”assalto alla carne” siano costretti a correre a piedi verso le postazioni nemiche perché le armature facilmente distrutte si sono rivelate troppo scarse e preziose per essere “sprecate” negli assalti frontali:

I medici della 47a brigata “d’élite” ammettono che le loro perdite sono a quattro cifre:

Fate i conti. Si dice che una brigata ucraina sia composta in linea di massima da 4.000 uomini, ma, secondo quanto riferito, molte o addirittura la maggior parte di esse ne hanno solo 2.000 – 3.000. Le perdite a quattro cifre significano che circa la metà della brigata o più è stata completamente spazzata via, un fatto purtroppo già corroborato dai documenti trapelati che ho presentato in precedenza.

Ma c’è di peggio. Ricordiamo che la principale consolazione degli opinionisti occidentali, in particolare per il recente colpo al Challenger, è che almeno gli equipaggi dei blindati occidentali sopravvivono dopo essere stati colpiti, a differenza – sostengono – di quelli dei blindati di fabbricazione russa. Tra questi ci sono i Bradley, che si dice siano infinitamente più ergonomici, più sicuri e più resistenti rispetto ai BMP russi.

Beh, vi lascio decidere con questa ultima, orribile sezione:

Sembra proprio un esempio di sopravvivenza.

Ora diventa così chiaro come decenni di propaganda occidentale abbiano costruito il loro equipaggiamento con riconoscimenti e distinzioni fraudolente e non meritate. Ora, nella loro prima vera prova contro un nemico reale, le bugie crollano.

Naturalmente, orrori come quelli sopra descritti sono sottolineati dagli ammutinamenti settimanali che si verificano all’interno dei ranghi dell’AFU. Solo negli ultimi due giorni abbiamo avuto due nuovi video, uno della 46ª Brigata aeromobile dell’AFU che combatte sulla linea di Zaporozhye:

L’altro da un’unità sul fianco destro del fronte di Kherson:

Entrambi lamentano problemi e morale basso, che è abbastanza universale in tutti i ranghi dell’AFU, a parte alcune unità nazionaliste irriducibili.

Avete mai giocato a uno di quei giochi di strategia in tempo reale in cui ogni unità accumula “punti esperienza” più a lungo rimane in vita, rendendola più forte, infliggendo più danni e così via? È un’analogia abbastanza azzeccata di come sarà il prossimo anno. Le unità russe subiscono molte meno perdite e quindi accumulano un sacco di esperienza che le rende più forti, più resistenti, più precise e intraprendenti, ecc. L’Ucraina, d’altro canto, viene costantemente rifornita di scorte sempre più nuove e sempre meno in forma, tra cui invalidi, geriatrici, ora donne, ecc.

Ciò significa che entro l’anno prossimo la maggior parte delle truppe russe avrà l’equivalente di una valutazione XP a tre stelle sopra la testa, mentre quelle dell’AFU saranno fresche di 0 stelle. Il risultato finale sarà che le perdite dell’AFU assumeranno una disparità sempre meno “lineare” e inizieranno a diventare paraboliche. Qualunque sia il rapporto di uccisioni attuale, non potrà che peggiorare entro l’anno prossimo, dato che le truppe russe esperte saranno messe a confronto con coscritti non addestrati e pressati.

Il risultato più importante di questi rapporti è la cieca speranza che l’Occidente possa in qualche modo “mantenere la rotta” e continuare a soddisfare i bisogni dell’Ucraina fino al prossimo anno. Ma abbiamo già visto che non solo sono previsti forti tagli ai finanziamenti, ma non c’è più molto equipaggiamento di punta da inviare, ed è per questo che si sta già raschiando il fondo del barile con cose come i vecchi Leopard 1 piuttosto che la serie 2. Inoltre, gran parte dell’auspicato sostegno ai soldati è stato dato in cambio di un’offerta di armi.

Inoltre, gran parte della sperata solidarietà europea/occidentale nella produzione di armi non si è realizzata. Le vuote promesse di massicci incrementi di produzione sono state fatte con la presunzione di consorzi di nuova formazione in grado di lavorare insieme per aprire nuove fabbriche e pompare enormi quantità di proiettili. Ma nulla di tutto ciò si è verificato, poiché le aziende hanno invece tentennato e giocato con il tempo, troppo caute per investire in una proposta dubbia. Per esempio, questa nuova “battuta d’arresto” esemplificativa:

La Russia, invece, comprende l’aspetto economico della guerra. Andrei Martyanov ne ha parlato di recente nel suo nuovo video su Alexander Svechin, considerato uno dei principali teorici militari russi, il “Clausewitz russo”. Dagli scritti di Svechin, Martyanov sottolinea quanto la dottrina russa sia profondamente intrisa di considerazioni economiche sulla guerra:

E poiché, come afferma Martyanov, Gerasimov è un grande devoto di Svechin, possiamo dedurre che la Russia è ben consapevole delle dimensioni economiche.

Altro dal video:

 

Questo riassume le prospettive. Credo che la Russia, nonostante le sue a volte apparenti vacillazioni o l’atteggiamento non impegnativo di Putin nel definire rigorosamente gli obiettivi del conflitto, abbia in realtà un piano concreto, che è più o meno quello descritto sopra. Il piano è sostenuto da una sinergia tra esercito e industria, che sta lavorando per fornire il tipo di produzione in costante aumento che mira a spingere l’Ucraina in un abisso di deficit di logoramento. Alla fine si tratta di un semplice gioco di numeri, e le dottrine e le teorie militari russe hanno da tempo stabilito tutti i parametri per macinare una vittoria di questo tipo con la stessa applicazione sistematica e pratica di un maestro di scacchi che applica una teoria di apertura sommaria contro un avversario principiante.

Mancando la capacità di ottenere vere scoperte strategiche o vittorie sul campo di battaglia, l’unico compito dell’Ucraina d’ora in poi è quello di continuare a creare una serie di “gettoni” di gestione della percezione che possono essere usati per guidare il sentimento e la convinzione dell’opinione pubblica quel tanto che basta per raggiungere il prossimo “gettone”.

Per esempio, il gettone di percezione dell’F-16 è ancora lontano: un abisso di perdite senza speranza si trova da qui ad allora. Per evitare il crollo della fiducia dell’opinione pubblica e del sostegno delle nazioni occidentali, l’Ucraina dovrà ottenere un nuovo giocattolo scintillante per colmare il divario e gestire brevemente la percezione dell’opinione pubblica fino a quando gli F-16 non saranno sistemati. Al momento della stesura di questo articolo, sembra che il nuovo e immediato gettone di percezione sarà il missile ATACMS, in quanto sono trapelati nuovi accenni da parte dell’amministrazione Biden che implicano che sono molto vicini al via libera per questa prossima wunderwaffe.

Se dovesse essere consegnato, l’ATACMS sarà usato per fare un paio di grossi colpi da qualche parte – molto probabilmente un’area civile non protetta dall’AD nel Donbass – che saranno grossolanamente confezionati e venduti, come sempre, dalla stampa mainstream come un “colpo devastante” a un presunto “nodo critico C2/C3” russo o a una retrovia logistica. Questo riavvierà il ciclo della speranza in una qualche “vittoria” ucraina, che continuerà con ritorni sempre minori, ogni nuova “wunderwaffe” non solo avrà un impatto sempre minore, ma anche una durata di vita sempre più breve. Anche se è difficile immaginare quanto più breve possa essere rispetto alle fiamme di una settimana dello Storm Shadow o del JDAM, ma ciò non significa che non si cercherà di estendere il suo significato.

Il prossimo anno sarà certamente un periodo estremamente ricco di eventi, che culminerà con l’apice del ciclo elettorale americano. Sarà interessante vedere se l’establishment al potere sarà finalmente costretto a tagliare la corda e a gettare l’Ucraina sotto l’autobus o se oserà rischiare qualche escalation da cigno nero alla vigilia delle importantissime e storiche elezioni. Per ora, l’Ucraina continuerà a sanguinare per la galleria, mentre la macchina da guerra russa finirà di allacciare con calma la sua armatura in preparazione del colpo di grazia.

If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

https://simplicius76.substack.com/p/dire-new-western-reports-call-to?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=136807259&utm_campaign=email-post-title&isFreemail=false&r=9fiuo&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL DISADATTAMENTO DELLE ÉLITES OCCIDENTALI. INTERVISTA A Flavio Piero Cuniberto

Il 23 agosto abbiamo posto ad Aurelien quattro domande[1]. Le abbiamo riproposte, identiche, ad alcuni amici, analisti, studiosi italiani e stranieri.

Nella voce “dossier” sulla barra orizzontale abbiamo creato una apposita raccolta delle interviste.

Oggi risponde Flavio Piero Cuniberto, che insegna Estetica all’Università di Perugia[2]. Lo ringraziamo sentitamente per la sua gentilezza e generosità.

 Buona lettura. Roberto Buffagni, Giuseppe Germinario

 

 

INTERVISTA A FLAVIO PIERO CUNIBERTO

 

1)  Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

 

Nel valutare la situazione «sul campo» preferisco lasciare la risposta ad analisti più professionali (analisti di cose militari, anzitutto). Da un punto di vista più generale mi richiamerei a quella che è la mia visione complessiva del conflitto: una sorta di «teorema», che i fatti concreti non hanno finora confutato, e hanno piuttosto rafforzato. E’ l’idea che, nel «teatro» ucraino, e malgrado le dichiarazioni incendiarie, la NATO non abbia finora premuto sull’acceleratore e non intenda farlo: sia allo scopo di evitare uno scontro diretto e una possibile escalation nucleare, sia perché il timone strategico – ecco il teorema – resta comunque ben fermo sull’obiettivo numero uno della crisi ucraina: spezzare una volta per tutte le linee di comunicazione (politico-diplomatiche, commerciali, energetiche) tra lo «spazio» russo e lo «spazio» europeo, e per parlare più concretamente, tra lo «spazio» russo e lo «spazio» tedesco o mitteleuropeo. Vedere nell’indebolimento delle economie europee, a cominciare da quella tedesca e da quella italiana in seconda battuta, un semplice «effetto collaterale» delle sanzioni, del sabotaggio di Nordstream ecc., è probabilmente un grosso errore di interpretazione. La poderosa macchina industriale tedesca – proiettata ostinatamente verso l’export, cioè verso un accumulo di ricchezza reale, non fondata sulla speculazione finanziaria – era da molti anni un vero incubo per la strategia globale di Washington, sempre più convinta – nell’era-Merkel – di avere nella Germania un alleato sì, ma poco affidabile e sempre pronto a spiccare il volo verso una politica di potenza «in proprio». A trasformarsi da potenza geoeconomica in una vera potenza geopolitica. La partnership con Mosca avrebbe spianato la strada in questa direzione. Bisognava dunque (per Washington e Londra) «stroncare» il canale Mosca-Berlino. L’enfasi con cui gli organi di informazione – ad ogni livello – hanno indicato nella sconfitta militare di Mosca e nella liquidazione del regime «putiniano» (o addirittura nella disintegrazione territoriale della Confederazione Russa) l’obiettivo essenziale del sostegno all’Ucraina, è servita a mantenere in sordina, lontano dai riflettori (fino a un certo punto) quello che è l’obiettivo reale – e non, come dicevo, un semplice effetto collaterale – della strategia americana: reale ma non dichiarabile, perché non si può chiamare alle armi i principali alleati dichiarando in conferenza stampa che lo scopo della mobilitazione è di tagliare gli attributi agli alleati. Va da sé che un ostinato «lavoro ai fianchi» del potenziale militare russo è comunque un esercizio utilissimo, forse anche a distogliere l’attenzione del Cremlino da altri possibili «teatri» di guerra.

Se le cose stanno così – e sono convinto che stiano così – il fatto che la situazione militare in Ucraina sia stagnante e volga al peggio per la NATO non impedisce di ritenere che l’obiettivo N,1 della strategia sia stato raggiunto. E’ difficile pensare infatti che i rapporti russo-tedeschi, a questo punto, non siano compromessi anche a medio-lungo termine. Che poi il raggiungimento di questo obiettivo – tramite una sfiancante guerra di posizione in Ucraina – abbia comportato enormi perdite umane, un autentico protratto massacro, è cosa che agli strateghi di Washington non potrebbe importare di meno. Quella che vedo, insomma, è una miscela di finte dichiarazioni (come nel volley, per distrarre l’attenzione) e di infinito cinismo. Ad maiorem gloriam dell’impero USA in difficoltà.

 

 

 

 

 

2)  Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

 

Se è valido il «teorema» di cui sopra, non credo che si possa parlare di veri e propri «errori», almeno da parte della strategia americana. Diverso è il caso dell’Europa occidentale non anglofona, il cui passivo allineamento alla strategia USA sembra, in effetti, un clamoroso errore. Ma chi sono i decisori in Europa (in Germania e in Italia, anzitutto) ?  A decidere è una classe politica che è ormai la longa manus di Washington. Parlerei di un esteso, anzi mostruoso, «collaborazionismo», dove gli infiniti fiancheggiatori europei della strategia americana mirano a un tornaconto personale o «di classe», e non «di sistema». Se anche la Germania, fino a ieri in ascesa, è un paese in declino, si tratta di un suicidio assistito che manifesta una irreversibile crisi di identità.

 

 

 

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

 

È la crisi di identità a cui accennavo. Sono abbastanza informato sul caso tedesco, e qui vedo davvero gli estremi di uno psicodramma, dove l’intero paese, finalmente riunificato, sembra rinunciare a un’identità forte, anche sul piano culturale, come se avesse ormai alzato bandiera bianca di fronte agli irresistibili modelli (soprattutto culturali) d’Oltreoceano.  Non mancano, in Germania, alcune voci più lucide, sia nel comparto «sovranista» dell’AfD che nel comparto post-comunista della Linke (mi riferisco per esempio agli interventi di recenti di Oskar Lafontaine, peraltro anziano e fuori dai giochi). E tuttavia l’occupazione dei «gangli» vitali da parte degli apparati atlantisti (e qui penso anche all’occupazione delle coscienze, alla subordinazione anche inconsapevole della mentalità collettiva ai paradigmi egemonici d’Oltreatlantico) ha raggiunto un livello tale da lasciare poco spazio a un cambio di rotta. Ben difficilmente le voci di cui parlavo – e anche gli ambienti del dissenso, comprese le organizzazioni imprenditoriali, raggiungeranno la massa critica necessaria per rovesciare l’attuale ordine delle cose. Il deep state tedesco è, paurosamente infiltrato e probabilmente eterodiretto. Un eventuale rovesciamento potrebbe verificarsi, credo, solo nel caso di una implosione totale del sistema egemonico americano: in questo senso la crisi sarebbe «reversibile», ma solo per effetto di uno scenario globale drasticamente mutato, cioè per meriti esterni.

Quanto all’America, si sta giocando l’egemonia, e dunque staremo a vedere. Insomma: non parlerei di una «crisi dell’Occidente» tout court, ma distinguerei il ruolo americano da quello europeo-continentale, dove la crisi assume, a mio parere, una fisionomia più lampante.

 

 

4)  Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente ‘reazionario’, può attecchire in una moderna società industriale?

 

Di questo ritorno alle radici tradizionali, in Russia e in Cina, si parla da tempo, ma credo che sia molto difficile valutarne l’effettiva entità. René Guénon sosteneva che l’Estremo Oriente si sarebbe modernizzato solo allo scopo di battere l’Occidente sul suo terreno: ossia nella forma e non nella sostanza, che sarebbe rimasta tradizionale. Per quanto suggestivo, il parere di Guènon non è però infallibile. La spaventosa determinazione con cui la Cina, in particolare, mira al primato tecnologico –  a cominciare dal settore dell’AI, e «sfornando» anno dopo anno milioni di nuovi ingegneri – non sembra compensata da un adeguato «recupero» tradizionale, se non forse come fenomeno «di nicchia», o coltivato negli ambienti molto chiusi delle società segrete (di cui mi sembrerebbe ingenuo postulare la scomparsa). Potrebbe essere un movimento decisivo anche se elitario, o proprio perché elitario: ci si augura che sia così, che una superiore millenarias saggezza governi, anche nascostamente, la transizione dall’arroganza unipolare a un sistema multipolare. Ma non me la sento di trasformare l’auspicio in una previsione.

Quanto alla Russia, le cose non stanno molto diversamente. Il ritorno alla Russia cristiana dopo l’89 non ha coinvolto le masse. Lo stesso Dugin, alfiere del neo-tradizionalismo russo, ha su questo punto una posizione molto ambigua, favorevole a una specie di «Internazionale delle tradizioni» in cui l’elemento cristiano-ortodosso è posto sullo stesso piano delle tradizioni non-cristiane (e per quanto possa sembrare paradossale, l’idea stessa di una «internazionale neotradizionale» è, in fondo, un’idea massonica, cioè squisitamente occidentale). E d’altronde non è affatto chiaro quale sia il peso reale di Dugin «alla corte dello Zar».

 

 

[1] https://italiaeilmondo.com/2023/08/23/il-disadattamento-delle-elites-occidentali-intervista-ad-aurelien-_-a-cura-di-roberto-buffagni/

[2] Flavio Cuniberto (1956) insegna Estetica all’Università di Perugia. Ha studiato a Torino, Monaco, Berlino e Freiburg i.B. I suoi interessi spaziano dalla filosofia e dalla letteratura tedesca moderna e contemporanea (Friedrich & Schlegel e l’assoluto letterario, Rosenberg Sellier 1990; La foresta incantata. Patologia della Germania moderna, Quodlibet 2010; Germanie. Taccuini di Viaggio, Morlacchi 2011) alla tradizione platonica e neoplatonica nei suoi intrecci con l’ebraismo e l’islam (Jakob Boehme, Brescia 2000; Il Cedro e la Palma. Note di metafisica, Medusa 2008), alla questione della modernità e del suo rapporto col paradigma premoderno (Il Vortice Estetico. Elementi di Estetica generale, Morlacchi 2015). È tra i promotori del progetto Laby, Laboratorio per la Biologia delle immagini. Con Neri Pozza ha pubblicato Madonna povertà (2016), Paesaggi del Regno (2017).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 93 94 95 96 97 376