La Francia salva l’Europa, di AURELIEN

La Francia salva l’Europa.

Ancora. In un certo senso.

27 MARZO

Mi fa piacere dire che, secondo Substack, siamo vicini ai 6000 “follower”, ovvero sia quelli che sono formalmente iscritti sia quelli che mi seguono tramite l’app Substack. Ho ricevuto email anche da persone che leggono regolarmente ma non si iscrivono, e ci sono anche abbonati alle versioni tradotte. È tutto molto incoraggiante e ringrazio moltissimo chi di voi mi consiglia: gran parte dei miei nuovi abbonati arriva così. E anche il numero dei lettori mostra un buon aumento: circa 10.000 per saggio, e un paio di settimane fa abbiamo raggiunto quasi 15.000 solo in inglese. Rimango estremamente grato e un po’ incredulo che così tante persone siano disposte a investire tempo in saggi lunghi e complessi su argomenti difficili, per poi produrre commenti lunghi e ponderati. Ma grazie comunque a tutti.

Ti ricordiamo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui.

Bene allora.

Ci troviamo ora nella fase degenerata della crisi ucraina, e soprattutto nella triste e patetica storia dei tentativi collettivi dell’Occidente di gestirla. I leader politici occidentali sono in modalità zombie, barcollando in vari stati di rovina, andando avanti goffamente perché non hanno la minima idea di cosa fare, completamente sopraffatti da eventi che non avevano previsto e che ora non riescono a comprendere. Le dichiarazioni dei leader nazionali e dei politici diventano sempre più bizzarre e surreali, e la maggior parte di esse non vale la pena analizzarle, perché sono quasi prive di contenuto reale. Sono davvero grida di rabbia e disperazione dal profondo della miseria. Solo il presidente Macron e alcune altre figure del governo francese hanno detto qualcosa di lontanamente coerente, anche se quasi nessuno nei media sembra avere la padronanza del background e del linguaggio per comprendere correttamente ciò che hanno detto.

L’argomento di questo saggio è uno con cui ho convissuto, e su cui in alcuni casi ho lavorato, dalla fine della Guerra Fredda. Quindi ho pensato che potesse essere utile offrire un punto di vista (si spera) ragionevolmente informato su tre punti. Spiegherò a che punto siamo politicamente e militarmente, e come i leader occidentali stiano effettivamente cercando una strategia di uscita. Inoltre, con un breve accenno alla storia, spiegherò da dove penso che provengano i francesi, e poi esporrò molto brevemente alcune riflessioni su dove tutto ciò potrebbe portare.

L’idea che questa crisi abbia le sue origini nell’ignoranza colpevole e nella stupidità delle leadership occidentali è ormai ampiamente accettata. Ma ciò che non ha avuto abbastanza pubblicità, credo, è che questa ignoranza era in realtà voluta e deliberata. Vale a dire, si presumeva semplicemente che alcune cose fossero vere, e in realtà non veniva fatto alcun tentativo per verificarne l’accuratezza, perché non si riteneva necessario. La convinzione di una Russia debole che poteva essere maltrattata, l’idea che anche se ai russi non piaceva ciò che stava accadendo in Ucraina non c’era molto che potessero fare al riguardo, e la convinzione che qualsiasi tentativo di intervento russo sarebbe crollato nel nulla. Il caos che dopo pochi giorni portò al cambio di governo a Mosca, non erano giudizi arrivati ​​dopo un’analisi adeguata, erano articoli di fede ideologica, per i quali non era necessario né cercato alcun supporto probatorio.

E nemmeno questa è la prima volta. L’orribile elenco dei disastri politici occidentali degli ultimi vent’anni, dall’Iraq alla crisi finanziaria del 2008 alla Libia, alla Siria, alla Brexit, al Covid, all’ascesa del cosiddetto “populismo”, si distingue meno che per malevolenza o stupidità (sebbene entrambi fossero presenti) che da un’arrogante convinzione nella giustezza delle opinioni della Casta Professionale e Manageriale (PMC) e dalle loro visioni ignoranti ma fortemente sostenute sul mondo, alle quali il mondo stesso aveva la responsabilità di aderire. Perché preoccuparsi di scoprire i fatti quando sei sicuro di conoscerli già?

Una cosa è che i governi accettino di essersi sbagliati su qualche questione di fatto, anche se non è facile: un’altra è accettare di essere stati illusi e che i loro cervelli fossero fuori a mangiare. Quando la vostra stima pubblica della Russia e i vostri commenti all’inizio della guerra non si basano su alcuna conoscenza effettiva o su stime professionali, ma solo su presupposti ideologici, allora perdete la capacità di rispondere e adattarvi quando le circostanze dimostrano la falsità delle idee. le tue supposizioni. È questa incapacità che sta causando un incipiente esaurimento nervoso tra i leader occidentali, che assomigliano sempre più ai pazienti di una casa di cura per malati di mente, con il loro comportamento antisociale e sociopatico. Ecco allora Gabriel Attal, il giovane primo ministro francese, che coglie l’occasione di un pranzo per la comunità armena a Parigi alla presenza di vari ambasciatori per lanciare un attacco verbale ingiustificato contro uno dei suoi ospiti: l’ambasciatore russo se n’è andato, ed io Sono solo sorpreso che non abbia schiaffeggiato Attal dicendogli di crescere. Questo è il tipo di comportamento che si associa ai bambini disturbati o agli adulti senili, non ai presunti leader nazionali.

È anche un comportamento che associ a persone che sono così legate a certe visioni del mondo, che non possono cambiare quelle opinioni senza sentirsi minacciate psichicamente. Suppongo che potrei essere accusato di parzialità, ma ho trascorso la mia esistenza professionale in due ambiti – governo e mondo accademico – dove in linea di principio, se non sapevi di cosa stai parlando, la gente non ti ascoltava. Ma ovviamente la capacità di affrontare i problemi è necessariamente sempre limitata, e la qualità sia del governo che del mondo accademico è diminuita drasticamente negli ultimi anni, quindi forse non sorprende che i governi occidentali si siano ritrovati completamente all’oscuro di ciò che stava accadendo all’inizio della crisi. , perché semplicemente non pensavano che valesse la pena dedicare risorse all’informazione. Bastava “sapere” che la Russia era una nazione debole e in declino, che Putin era un dittatore spietato, che l’esercito russo era incompetente, e così via. (Difficilmente si potrebbe chiedere un esempio migliore, tra l’altro, di come la “conoscenza” viene costruita dal potere: Foucault deve stare ridendo da qualche parte.)

In effetti non è stato molto difficile. Potresti leggere un libro, ok, un articolo, sulla strategia militare russa. Potresti leggere un articolo, anche un breve articolo, sulla politica russa dal 1990. Potresti leggere Clausewitz, ok, un articolo su Clausewitz, o per l’amor di Dio anche Wikipedia, e dopo questo saresti meglio informato della stragrande maggioranza dei politici ed esperti sul perché e sul come di ciò che sta accadendo. L’assoluta riluttanza di coloro che sono coinvolti in questa controversia – da tutte le parti – a informarsi semplicemente sui fondamenti della strategia, dell’organizzazione e degli schieramenti militari, su come funzionano realmente la NATO e le organizzazioni internazionali e su come vengono combattute le guerre, continua a stupirmi. Non è che sia difficile apprendere alcune nozioni di base, ma le persone sembrano preferire rimanere coccolate nei loro bozzoli ideologici, piuttosto che imparare qualcosa.

Quindi possiamo dare per scontato che la classe politica occidentale e i suoi esperti parassiti non ammetteranno mai di aver fondamentalmente frainteso quello che stava succedendo perché non potevano prendersi la briga di scoprirlo. È come se qualcosa di così basilare e umile come scoprire cosa sta succedendo fosse troppo difficile, e comunque al di sotto di loro. C’è tutta una controversia feroce e inutile che viene combattuta in uno spazio virtuale da persone completamente separate dalla realtà. In passato, questo non aveva molta importanza perché le conseguenze della nostra ignoranza non sono mai tornate a perseguitarci. Questa volta lo faranno.

Non sorprende, quindi, che gli esperti, e per quanto si può raccogliere anche molti politici, siano incapaci di vedere la fine della crisi se non in uno dei due modi improbabili. Il primo è effettivamente Business as Usual, vale a dire che l’Occidente “fa pressione” su Zelenskyj affinché “negozi” e “accetta” di “parlare” con i russi, presentando richieste occidentali che equivalgono a qualcosa di simile a una versione più piccola dell’Ucraina del 2022. Dopo tutto, “non dobbiamo lasciare che la Russia tragga profitto dall’aggressione” o “determiniamo il futuro dell’Ucraina”, non è vero? È difficile vedere quanto si possa diventare più distaccati dalla realtà, ma questa è la fantasia collettiva in cui vivono le persone, a causa dell’ignoranza volontaria di cui ho parlato. Dopotutto siamo “più forti” no? Presto l’Ucraina avrà un nuovo esercito, forte di mezzo milione di persone, e un Occidente che ha un PIL e una popolazione molto più grandi della Russia, sarà in grado di armarlo ed equipaggiarlo, quindi i negoziati si svolgeranno da una posizione di forza. Non è vero? Non credo che sia possibile discutere con persone che pensano queste cose, perché cambiare idea richiede l’acquisizione di una conoscenza, che è intrinsecamente esclusa. Così com’è, ora c’è una confusione totale tra ciò che vogliamo che sia vero e ciò che è effettivamente vero, nella mente delle élite occidentali. L’idea che la Russia possa effettivamente dettare l’esito di eventuali “negoziati” sull’Ucraina è così lontana dal loro quadro di riferimento che deve essere sbagliata, e scoprire i fatti basilari che spiegano perché ciò accade è troppo difficile, e comunque sotto di loro. Le società liberali, dopo tutto, funzionano secondo un ragionamento induttivo basato su postulati arbitrari.

La visione alternativa è che ora stiamo andando impotenti verso la Terza Guerra Mondiale, che inizierà con “l’escalation della NATO”, e passerà attraverso una guerra convenzionale a tutto campo, generalmente nella direzione di un olocausto nucleare. Al momento i paragoni con il 1914 sembrano essere ovunque.

Ciò trascura le realtà sottostanti. Per poter intensificare l’escalation, è necessario avere qualcosa con cui intensificare l’escalation e un posto dove farlo: la NATO non ha né l’uno né l’altro. L’idea che la NATO abbia enormi forze disponibili in attesa di essere impegnate è una fantasia, basata su vaghi ricordi della Guerra Fredda e sul fatto indubbio, ma irrilevante, che la popolazione della sola Europa occidentale è il doppio di quella della Russia. È come dire che domani la Cina batterà inevitabilmente l’Olanda nel calcio, perché la sua popolazione è molto più numerosa. Il fatto è che gli enormi eserciti di leva che sarebbero stati mobilitati durante la Guerra Fredda semplicemente non esistono più. Gli eserciti europei sono pallide ombre di ciò che erano in passato: con personale insufficiente, attrezzature insufficienti, fondi insufficienti e strutturati per il tipo di guerra di spedizione che è stata persa in Afghanistan, ma che si presumeva fosse la norma per il futuro. E non sono solo io a sottolineare quest’ultimo punto, è il generale Schill, il capo dell’esercito francese, e torneremo su di lui tra un minuto.

Le unità operative delle forze armate occidentali, deboli e indebolite come sono, non sono progettate per il tipo di guerra che si sta combattendo in Ucraina, e verrebbero rapidamente annientate, anche se per qualche miracolo logistico potessero essere organizzate e trasportate in Ucraina. il fronte di battaglia. Ma che dire degli Stati Uniti, chiedi? Non hanno ancora centomila soldati in Europa? Ebbene sì, ma la stragrande maggioranza di essi opera nelle unità aeree (che non svolgeranno un ruolo importante), nell’addestramento, nella logistica, nelle bande militari e in altre attività nelle retrovie. Ci sono “piani” per inviare unità dagli Stati Uniti in Polonia ad un certo punto, ma per il momento, tutto ciò che gli Stati Uniti potrebbero davvero contribuire sarebbero forze meccanizzate leggere, truppe aeromobili ed elicotteri: non così utile quando il tuo avversario ha divisioni corazzate. (La situazione è complicata da schieramenti temporanei, esercitazioni, rotazione di unità e “piani” annunciati, ma anche in circostanze ideali le forze che gli Stati Uniti potrebbero portare in battaglia non sono molto più che un fastidio per quanto riguarda i russi.)

Quindi l’“escalation” da parte dell’Occidente in questo senso non ha senso. Esiste un fenomeno chiamato “dominanza dell’escalation”, che è abbastanza semplice da spiegare, e funziona così. Tu hai un coltello, io ho un coltello più grande. Tu hai un grosso coltello, io ho una pistola. Tu hai una pistola, io ho un’arma automatica. Tu hai un’arma automatica, io ho un carro armato. In altre parole, una volta che un nemico riesce a eguagliare qualsiasi mossa che fai e ne fa una più forte, potresti anche arrenderti. I russi hanno un crescente dominio sull’Occidente, e chiunque si prenda la briga di ricercare il relativo potenziale militare delle due parti lo capirà immediatamente. Inoltre, l’Occidente non può nemmeno inviare unità in contatto con i russi senza enormi difficoltà e pesanti perdite, mentre i russi possono colpire la NATO più o meno come vogliono.

È per questo motivo, forse, che solo poche teste calde hanno seriamente immaginato un combattimento tra le forze NATO e la Russia. Le fantasie ora sembrano concentrarsi sul posizionamento di alcune forze NATO in alcune parti dell’Ucraina per fermare l’avanzata russa. Ma siamo di nuovo al dominio dell’escalation. L’idea sembra essere che se un plotone di soldati della NATO bloccasse la strada per Odessa, i russi si fermerebbero in quel punto perché avrebbero paura delle reazioni della NATO se li passassero sopra. E queste reazioni sarebbero… quali, esattamente? È abbastanza chiaro che i russi stanno cercando di evitare uno stato di guerra formale con l’Occidente, perché complicherebbe molto le cose. Ma è anche molto chiaro che prenderebbero di mira direttamente le truppe della NATO se lo sentissero necessario, e che non ci sarebbe molto che la NATO potrebbe fare al riguardo, se lo facessero. Sembra esserci la convinzione pericolosa – ancora una volta ignoranza volontaria – che i russi siano in linea di principio spaventati da una “escalation” della NATO, e questo potrebbe influenzare il loro comportamento. Ma non c’è motivo di pensare che sia effettivamente vero.

Quindi non ci sarà la Terza Guerra Mondiale, perché una parte ha poco o nulla con cui combattere. Né qui ci troviamo in una sorta di situazione del 1914 bis . L’immagine popolare della Prima Guerra Mondiale iniziata per caso dopo un oscuro assassinio in realtà non sopravvive alla lettura di un breve libro sull’argomento: ancora una volta ignoranza volontaria. Nel 1914 l’Europa era un enorme campo armato in cui tutte le maggiori potenze avevano ragioni per anticipare la guerra, obiettivi già formulati e piani già fatti. La Germania stava contemplando un attacco preventivo per paura di una rapida crescita della potenza militare francese e russa. La Francia era pronta ad entrare in guerra per recuperare i territori dell’Alsazia e della Lorena. L’Austria-Ungheria era determinata a dare alla Serbia una lezione militare. La Russia non era disposta a permettere che ciò accadesse. Le tendenze centrifughe minacciavano di fare a pezzi l’impero asburgico. Gli stati balcanici che avevano ottenuto l’indipendenza dagli ottomani ora si combattevano tra loro. Perfino la Gran Bretagna, pur sperando di restarne fuori, era pronta a farsi coinvolgere per impedire ai tedeschi di prendere il controllo dei porti sulla Manica. Inutile dire che oggi la situazione è completamente diversa: non c’è nulla di serio per cui l’Occidente e la Russia possano combattere adesso , e non c’è molto con cui combattere l’Occidente , in ogni caso.

In alcuni ambienti c’è una convinzione persistente che le guerre “accadono” o “scoppiano” indipendentemente dalla volontà umana. Questo non è vero. Sì, la Prima Guerra Mondiale “scoppiò” in un sonnolento agosto, quando i leader nazionali erano in vacanza, e in una certa misura, una volta avviati i massicci programmi di mobilitazione che coinvolgevano milioni di uomini, era difficile fermarli. Ma anche se si fosse potuto fermare la corsa alla guerra, i problemi di fondo non sarebbero scomparsi. La Germania si sentiva circondata da Francia e Russia. La prima stava aumentando le dimensioni del suo esercito, la seconda si stava rapidamente industrializzando. Ogni anno la situazione strategica tedesca peggiorava e i tedeschi non potevano combattere guerre totali contro entrambi gli avversari contemporaneamente. La Francia si sarebbe mobilitata più rapidamente e avrebbe dovuto essere affrontata per prima. Se si fosse potuta risolvere la crisi politica dell’estate 1914, questi problemi sarebbero rimasti gli stessi e, dal punto di vista tedesco, sarebbero peggiorati. Se non ora quando?

Chiaramente la situazione attuale è totalmente diversa. E non penso che stiamo per scivolare giù per un pendio verso la Terza Guerra Mondiale. Non posso provarlo, ovviamente, più di quanto non posso provarlo se esco dalla porta di casa nei prossimi minuti. Non mi farò investire da un idiota ubriaco su uno scooter elettrico che scandisce slogan calcistici. Ma alcune cose sono talmente improbabili da poter essere ignorate ai fini pratici, e questa è una di queste. E no, le armi nucleari tattiche non sono rilevanti qui. Ce ne sono solo una manciata in Europa, tutte bombe a gravità che richiedono che un aereo voli fisicamente sopra o molto vicino al bersaglio. I preparativi dell’Ucraina o della NATO per spostare e caricare armi nucleari sarebbero evidenti dalle immagini satellitari ed è dubbio che i russi aspetterebbero più del necessario. Gli aerei dovrebbero essere basati vicino alla linea del fronte e qualsiasi aereo sopravvissuto al decollo verrebbe rapidamente distrutto. Generali pazzi, forze nucleari in allerta immediata ed esplosioni nucleari accidentali sono tutti un bel divertimento hollywoodiano, ma in pratica i governi esercitano un controllo politico fanatico su tutto ciò che ha a che fare con le armi nucleari.

Quindi, se né il Business as Usual né la Terza Guerra Mondiale sono probabili esiti, quale sarà la fine di questa crisi? Ebbene, qui è istruttivo osservare una debacle simile del secolo scorso: i tedeschi riuscirono a invadere efficacemente tutta l’Europa occidentale in pochi mesi. Ciò fu avvertito in modo particolarmente crudele in Francia, e il sangue sui morti non si era ancora asciugato prima che iniziasse la guerra delle memorie. Uno dei principali partecipanti fu Paul Reynaud, una figura conosciuta oggi solo dagli specialisti, e forse intravista vagamente nelle biografie di De Gaulle, di cui era mecenate e sostenitore. Reynaud, in realtà un individuo piuttosto comprensivo e patriottico, fu Primo Ministro durante il periodo catastrofico in cui l’esercito francese sembrava pronto a cadere a pezzi e i suoi generali chiesero un armistizio per paura di una rivolta comunista. Reynaud (che dovette anche fare i conti con la sua amante Hélène de Portes, una fanatica germanofila che si autoinvitava alle riunioni del gabinetto e che si presume avesse più potere di lui sulle decisioni del governo) si dimise piuttosto che chiedere un armistizio, e fu in parte incarcerato della Guerra. Ma dopo la Liberazione, e come ogni buon politico, ottenne per primo la sua ritorsione sotto forma di memorie, con il titolo, beh, provocatorio, La Francia ha salvato l’Europa . Non vi disturberò con l’argomento, che è complicato e altamente sospetto, ma il libro è un eccellente esempio di un modo di affrontare una catastrofica sconfitta politica: non è stata colpa mia. Infatti, nelle prime pagine del libro, dopo aver stilato un elenco degli errori e degli errori che hanno portato alla sconfitta, Reynaud pone la domanda preferita del politico: chi è il responsabile?

Ora, anche se è giusto dire che Reynaud ha meno responsabilità di molti altri per la sconfitta (anche se il suo sostegno alle proposte di De Gaulle per un esercito molto più piccolo e professionale in un momento in cui erano necessari eserciti di coscritti di massa è almeno curioso). i “colpevoli” da lui identificati (era fedele a Mme de Portes fino alla fine), facevano tutti parte del gioco competitivo di gettare fango che caratterizza le conseguenze di ogni sconfitta. Altri hanno prodotto a loro volta le proprie memorie di auto-discussione, dopo le quali gli storici si sono uniti con entusiasmo alla gettata di fango, e lo fanno ancora. Quindi la prima fase del post-Ucraina sarà così: non è stata colpa mia. Avevo le risposte giuste. Se solo mi avessero ascoltato.

La differenza, però, è che il 1939-40 fu una serie di disastri che non potevano essere nascosti. I tedeschi avevano invaso l’Europa ed era impossibile far finta che non fosse così, o che il risultato fosse qualcosa di meno di un disastro. Ma esiste un altro tipo di crisi e di disastro, più equivoco, in cui è possibile sostenere, con faccia seria, che avrebbe potuto andare peggio. Questo è, ovviamente, un riflesso professionale di tutti i politici, spesso combinato con la denigrazione degli altri (“OK, ci sono stati problemi, ma altri governi hanno fatto molto peggio con l’inflazione/Covid/criminalità o altro.”). Un buon esempio è la crisi di Suez del 1956. Anthony Eden, l’allora Primo Ministro, sostenne fino alla fine della sua vita che l’operazione era stata un successo parziale: aveva impedito a Nasser, e all’Unione Sovietica alle sue spalle, di invadere l’intero Nord Africa in nome del suo potere. ideologia rivoluzionaria. Molti colleghi e contemporanei di Eden erano d’accordo con lui.

Naturalmente l’operazione di Suez non è stata lanciata solo con questo scopo in mente, ma è stata lanciata principalmente per riprendere possesso del Canale di Suez e, nel caso francese, per fermare il sostegno dato dal governo egiziano al FLN in Algeria. Ciononostante, l’argomento è un buon esempio di come salvare qualcosa dalle macerie, e penso che sarà ciò che vedremo anche per l’Ucraina.

Il successo e il fallimento, in guerra così come in politica, vanno principalmente a coloro che controllano la comprensione di cosa siano il successo e il fallimento. Fin dall’inizio della crisi ucraina, era chiaro che l’unico risultato accettabile per l’Occidente era la vittoria, il che significava che la vittoria doveva essere definita e ridefinita man mano che le circostanze cambiavano. Per la maggior parte, l’enfasi è stata posta meno sulla vittoria occidentale, che sulla sconfitta russa, quindi se si guarda indietro ai media, si vede una serie infinita di sconfitte russe, che portano alla situazione attuale in cui i russi sono sull’orlo della sconfitta. distruggendo completamente l’esercito ucraino. Il punto, ovviamente, è che, proprio come poteva andare peggio è una vittoria per noi, così poteva andare meglio è una sconfitta per loro. Quindi ci è stato detto che i russi volevano catturare Kiev – un’idea comunque ridicola – e non l’hanno fatto, quindi è stata una sconfitta. Poi ci è stato detto che si aspettavano di invadere l’Ucraina nel giro di poche settimane – cosa che evidentemente non avevano mai avuto intenzione – e il loro fallimento è stata una sconfitta. Poi ci è stato detto che il loro fallimento nel conquistare gran parte dell’Ucraina – ancora una volta, non avevano mai avuto intenzione di farlo – è stata un’altra sconfitta. E così via. E in ogni caso, la “sconfitta” russa è stata anche la “vittoria” occidentale, perché stavamo fornendo ai coraggiosi ucraini gli strumenti di cui avevano bisogno.

Il risultato è che possiamo, credo, ora vedere il profilo della difesa da parte della classe politica occidentale del suo comportamento e della sua cattiva gestione della guerra. Se dovessi scrivere un discorso per un leader occidentale da tenere nel 2025, probabilmente consisterebbe in quanto segue.

  • Dopo la fine della Guerra Fredda l’Occidente auspicava rapporti pacifici e costruttivi con la nuova Russia, e per qualche tempo ciò sembrava possibile.
  • Tuttavia, con l’arrivo di Putin al potere è diventato chiaro che il recupero dei vecchi territori sovietici e un’ulteriore espansione erano di nuovo all’ordine del giorno.
  • Ciononostante, l’Occidente ha continuato a cercare di mantenere una coesistenza pacifica, nonostante le dichiarazioni aggressive e minacciose di Putin alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007, e il suo tentativo di minare la convenzione tradizionale secondo cui gli stati possono aderire e abbandonare le organizzazioni internazionali come desiderano.
  • Nel 2014 era diventato chiaro che la nostra fiducia e il nostro ottimismo erano stati malriposti. La presa della Crimea, seguita dal tentativo di conquistare parti del Donbass, ha cambiato completamente la situazione. Era ormai evidente che il piano per dominare e prendere il controllo di gran parte dell’Europa occidentale era in corso.
  • I leader di Francia e Germania riuscirono a stabilizzare brevemente la situazione attraverso gli accordi di Minsk che costrinsero temporaneamente l’espansione russa. Ma era evidente che si trattava solo di una tregua temporanea e che gli ucraini non avrebbero potuto resistere ad un’altra seria offensiva russa.
  • La NATO ha quindi avviato un programma accelerato per rafforzare le forze ucraine per scoraggiare o, se necessario, sconfiggere un’ulteriore aggressione russa.
  • Gli ultimata presentati ai governi occidentali alla fine del 2021 hanno chiarito che Mosca aveva deciso per una guerra totale. Nessun governo democratico avrebbe potuto accettare tali termini e nessun parlamento li avrebbe ratificati.
  • La guerra che l’Occidente ha cercato così duramente di evitare è iniziata nel febbraio 2022 e si è trasformata in un disastro militare per i russi, a causa dell’eroica resistenza delle forze ucraine e del sostegno generoso e instancabile fornito dalle democrazie di tutto il mondo. La Russia è riuscita a conquistare solo un quarto del paese a un prezzo terribile.
  • Tuttavia la Russia rimane un avversario pericoloso e imprevedibile e l’Occidente deve ora adottare misure per rafforzare le proprie difese per scoraggiare o proteggere da ulteriori aggressioni russe.

Ora, qualunque cosa tu o io possiamo pensare, stimerei che tra la metà e i due terzi dei decisori occidentali accetterebbero una simile interpretazione senza fare domande. Quasi tutti gli altri ne accetterebbero la maggioranza senza serie riserve. Ma il vero divertimento inizierà dopo la fine della crisi, con lo slogan If Only. Se solo avessimo fatto questo, o non avessimo fatto quello. Se solo avessimo fornito all’UA armi e addestramento migliori. Se solo avessimo dispiegato tempestivamente truppe della NATO in piccole quantità, se solo avessimo fornito questa o quell’arma, o dispiegato questi o quei sensori. Potrebbero anche esserci alcune anime coraggiose che sottolineano che se avessimo agito diversamente la crisi avrebbe potuto essere evitata, anche se senza dubbio verranno attaccate per la “pacificazione”. E i singoli leader politici e i paesi che rappresentano competeranno per aver avuto le migliori idee trascurate, per aver sostenuto con più forza le soluzioni che erano “efficaci” e per prendere le distanze il più possibile dal fallimento.

Questo è il contesto in cui comprendere le recenti osservazioni del presidente Macron. Ora Macron è in gran parte disinteressato, e di conseguenza largamente ignorante, negli affari militari. È il primo presidente francese della generazione che non ha prestato servizio militare. Ma ha alcuni consigli militari realistici, e se si legge tra le righe delle sue dichiarazioni, spesso confuse, è abbastanza chiaro che non sta sostenendo l’invio di truppe francesi in Ucraina in un ruolo di combattimento, e certamente non senza il sostegno di molti altri paesi. . Allo stesso modo il riferimento alla possibilità di riunire 20.000 uomini in una forza internazionale nell’articolo firmato dal generale Schill la settimana scorsa si collocava in un contesto in cui non venivano menzionate le parole “Ucraina” e “Russia”, e non si trattava certo di un supervisione. (Per quello che vale, la cifra di 20.000 ha fatto alzare le sopracciglia, e in ogni caso una forza del genere poteva essere mantenuta sul campo solo per pochi mesi.)

Ciò a cui stiamo assistendo sono i primi colpi sparati nella battaglia per prendere il controllo delle questioni di difesa e sicurezza europee dopo la fine dell’attuale crisi. Da un lato i francesi vogliono uscirne come difensori dell’Europa, con le idee giuste al momento giusto, esortando sempre le nazioni a fare la cosa giusta, facendo sacrifici ecc. ecc. Che si tratti di un plotone o di una compagnia di truppe sia schierato o meno a Odessa, in pratica ha poca importanza. Se lo saranno, allora avranno fermato l’avanzata russa grazie alla leadership francese. Se non stanno bene, questa è stata una buona idea della Francia che nessun altro paese ha avuto il coraggio di seguire. In entrambi i casi vincono. Poiché non vi è alcuna possibilità di schieramenti di combattimento, tutto ciò può essere fatto con un rischio politico minimo.

Ma perché i francesi fanno questo, e perché guida un presidente notoriamente ignorante in materia di affari militari? Ebbene, innanzitutto dobbiamo disimparare un po’ di voluta ignoranza. L’atteggiamento anglosassone nei confronti della Francia è sempre stato un miscuglio inquietante di invidia disperata e disprezzo arrogante, e poche persone possono effettivamente prendersi la briga di prendersi la briga di guardare il contesto storico e culturale. Quindi facciamo un salto veloce.

La Francia entrò nel dopoguerra con un solido consenso politico sulla necessità di ristabilire la “gloria” e il “rango” della Francia nel mondo. La guerra fu uno sfortunato incidente, che doveva essere risolto. Ciò doveva essere ottenuto in due modi: il primo mantenendo l’Impero, sostenuto da tutti i principali partiti politici, compresi i comunisti. L’altro era ricostruire militarmente la Francia, cosa che presto arrivò a includere lo sviluppo di armi nucleari, iniziato in segreto all’inizio degli anni ’50 e dato con maggiore urgenza da Suez. I francesi, spinti come sempre da freddi calcoli di interesse nazionale, hanno accolto con favore lo spiegamento di truppe americane in Europa, sia come barriera eliminabile (“perché far uccidere ragazzi francesi quando puoi far morire degli americani per te”, come hanno affermato più di un francese mi ha detto un ufficiale) e come garanzia che questa volta gli Stati Uniti sarebbero effettivamente venuti immediatamente in aiuto dell’Europa in caso di guerra, e anche per non provocare alla leggera una crisi con l’Unione Sovietica. Questo concetto della presenza statunitense – metà agnelli sacrificali e metà ostaggi – era particolarmente potente in Francia, ma in realtà la maggior parte dei paesi europei la pensava allo stesso modo. Tuttavia, per ragioni di “rango”, anche i francesi perseguirono per oltre un decennio l’idea di un “triumvirato” interno alla NATO, composto da loro stessi, dai britannici e dagli Stati Uniti, ma senza successo. La progressiva disillusione di De Gaulle nei confronti della struttura militare integrata della NATO fu in gran parte una continuazione dell’atteggiamento dei suoi predecessori, ma, libero dalla guerra d’Algeria e ora dotato di armi nucleari, fu in grado di ritagliarsi un ruolo nazionale molto più indipendente. Ma l’interesse nazionale ha dettato anche la cooperazione con gli Stati Uniti, che è sempre stata stretta anche se poco pubblicizzata, spesso burrascosa e astiosa, ma alla fine utile per entrambe le parti.

Ci sono decenni di cose interessanti da saltare, ma menzioniamo solo tre cose. Dal Ruanda nel 1995, e in particolare dopo il caos della Costa d’Avorio, i successivi governi francesi cercarono una via d’uscita onorevole dagli impegni militari unilaterali in Africa, per concentrarsi nuovamente sull’Europa e sulle operazioni della NATO. (Chiunque pensi che le crisi politico-militari tra la Francia e gli Stati dell’Africa occidentale siano in qualche modo nuove o diverse ha vissuto sotto una roccia negli ultimi trent’anni.) C’è stato un serio tentativo in tal senso sotto il presidente Sarkozy (2007-2012), ma è caduto vittima di ogni sorta di lobby, non ultimi gli stessi leader africani. Alla fine, alcune forze furono ritirate, ma non tutte. Il secondo era la progressiva crescita al potere della cosiddetta tendenza “neoconservatrice” nella politica e nel governo francese, che vedeva gli Stati Uniti come l’unica “iperpotenza” e non solo condivideva le opinioni dei neoconservatori di Washington, ma credeva anche La Francia dovrebbe essere un subordinato leale. Il terzo è stata la crescita parallela della lobby “europea” (leggi “UE”) nella politica e nel governo francese, e persino la ridenominazione del nuovo Ministero degli Affari Europei ed Esteri. I francesi avevano sempre favorito le politiche intergovernative (uno dei pochi ambiti in cui erano d’accordo con gli inglesi), ma si trovarono sempre più dominati dalla Commissione e da organi sovranazionali come la CEDU.

I francesi erano sempre stati favorevoli alla costruzione di una capacità di azione militare indipendente da parte dell’Europa, nella quale avrebbero svolto un ruolo importante. Questo era un argomento politico più che altro: un continente con un’Unione politica che non poteva controllare e schierare le proprie forze non era veramente sovrano. Ma i tentativi francesi di costruire tali forze – “separabili ma non separate”, come diceva la frase – furono effettivamente sabotati dagli inglesi per diversi decenni.

La mia impressione è che le cose potrebbero cambiare ancora una volta. Più della maggior parte delle nazioni europee, i francesi sembrano rinunciare agli Stati Uniti come partner. La capacità militare degli Stati Uniti si è rivelata debole laddove conta, ma al contrario il sistema politico di Washington – qualora sopravvivesse fino al 2025 – sembra pericolosamente instabile e capace di provocare crisi ingestibili. È chiaro che gli Stati Uniti non saranno mai più un attore importante nelle questioni militari europee. Con grandi spese e difficoltà, potrebbe essere possibile riesumare e riparare carri armati e veicoli blindati immagazzinati, trovare comandanti e sottufficiali e lentamente costruire e schierare forse un’unica divisione corazzata in Europa, nel corso dei prossimi cinque anni circa, se c’erano la volontà politica e il denaro e se i problemi pratici potevano essere risolti. Ma ciò non influirà molto sugli equilibri di potere. E può darsi che l’industria della difesa statunitense sia andata in declino al punto che non sarà mai più in grado di produrre armi efficaci. In tal caso, il ruolo della Francia come leader de facto nelle questioni di difesa e sicurezza europee sarà assicurato, anche come unica potenza nucleare nell’UE. L’esercito tedesco è uno scherzo e gli inglesi si stanno dirigendo da quella parte. I polacchi hanno ambizioni ma non sarebbero accettabili in un ruolo di leadership. E l’UE sta rapidamente diventando tossica come attore nel settore della sicurezza, dove comunque non ha alcun diritto di presenza.

Ciò, lo ripeto, ha poco a che fare con la guerra in Ucraina, ma molto di più con la forma dell’Europa successiva. Potrebbe darsi che, in un modo che nessuno avrebbe potuto immaginare trentacinque anni fa, ci stiamo finalmente muovendo nella direzione per cui i francesi hanno spinto per tutto quel tempo. E dobbiamo ringraziare i russi per questo. Quanto è divertente?

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA QUESTIONE DELL’EGEMONIA NEL XXI SECOLO. Politica e cultura ai tempi del mondo disperso, di pierluigi fagan

LA QUESTIONE DELL’EGEMONIA NEL XXI SECOLO. Politica e cultura ai tempi del mondo disperso.

Egemonia è antico concetto greco che si pose il problema di come una parte minore eserciti potere anche indiretto e spesso guida più che comando, su una parte maggiore. Era di origine militare. Poi Gramsci lo trasferì nell’agone culturale.

Lì, nonostante le obiettive contraddizioni sociali che avrebbero fatto pensare ad un rapido sviluppo del discorso e sviluppo politico comunista e socialista primo Novecento, la presenza di una forte egemonia delle classi dominanti, impediva il contagio delle idee e la loro trasformazione in azione politica collettiva. Gramsci ragionava a griglia di classi, aveva una ideologia, sostenne l’idea del “soggetto collettivo” fatto di partito operante culturalmente, socialmente, politicamente in riferimento alla classe sociale di riferimento, potenziato dagli intellettuali. Ma lo invitò a dar battaglia per l’egemonia prima di realizzare i suoi progetti concreti, proprio per creare le condizioni di possibilità per ottenere quel fine. Il campo delle idee e del loro pubblico discorso, discussione e condivisione, andava emancipato dal meccanicismo sotto-sovrastrutturale, roba da meccanica newtoniana tipo rivoluzione industriale.

Non so quanti di voi sanno dell‘estremo successo che questo concetto ha da decenni nella cultura politica ed intellettuale americana. Da W. Lippman e la nascita delle Relazioni Pubbliche, prima addirittura col nipote di Freud Bernays, fino a J.Nye ed il suo soft power ora smart power, il coro pubblicitario, serie e televisione, il controllo dell’immaginario, fino il porno, Marvel, Hollywood, la musica e molto, molto altro. L’intera costellazione dei think tank, fondazioni, Council, Fondazioni, giornali e riviste, convegni e dibattiti, libri, accademici, vi si basa, da Washinton al mondo, quantomeno occidentale. Tutta la costellazione dei servizi di sicurezza ed informazione americana ne è formata. Si studia nelle università, l’hanno sezionato da Ellul a Chomsky. Ne pariamo tutti i giorni riferendoci al coordinamento stalinista del mainstream. L’intero Internet ne è l’infrastruttura, i social ne sono i nodi. L’universo media in cui siamo immersi come girini nello stagno, ne è il contenitore ultimo.

A questa egemonia invincibile, l’area critica cosa oppone?

In genere, il rimpianto delle scomparse condizioni di possibilità esistenti dopo Gramsci. Un intero partito, il Partito Comunista Italiano, ne conseguì la lezione. Giornali, riviste, associazioni, presenza nella scuola, nel teatro, nel cinema, nell’editoria, naturalmente partito (nazionale e territoriale diffuso) e sindacato. Il PCI arriverà addirittura ad un 34,4% dei suffragi nel 1976, un inedito nella sfera occidentale. Ma nella sfera del discorso e della cultura, stante che la cultura era struttura importante della vita pubblica, il peso ad alone era anche maggiore. Lo capì Berlusconi, il quale, provenendo empiricamente da una stessa sensibilità quasi animale per il discorso, la persuasione, la fascinazione (ce l’hanno tutti i venditori di qualcosa), attaccò frontalmente con cosce, risate, disimpegno, liberazione dalla pesantezza catto-comunista, liberazione degli istinti, dei vizi privati che farebbero una inedita pubblica virtù: aumentare il benessere e la ricchezza. Divertendosi pure.

La plumbea e triste cappa di autoconsapevolezza del realismo contrito che portava la coscienza politica anni ’70 e relativa frizione sociale, veniva squarciata da “”Vamos alla playa!” con uno sfondo di promessa d’accoppiamento e successo sociale da esibire.

Altresì, i figli della stagione precedente, caduti ormai in un buco nero di sconforto ideologico per crollo della realtà sotto forma di Muro e poi Stato sovietico, per quanto non certo questo un reale riferimento politico concreto, hanno da lì in poi rimpianto le certezze del sistema classe+parito=soggetto. Niente soggetto, niente azione politica, quanto alla “classe”, vattelapesca oggi come è oggi la partizione sociale dove la psicografia soverchia la logica sociodemografica.

Si possono portare avanti progetti di egemonia o sfida ed anche solo minimo contrasto, senza i dispostivi classe+partito? Cosa darsi a riferimento se non si ha la possibilità di varare prima un soggetto? Come definire altrimenti un soggetto se non ve ne è uno sociale tagliato precisamente da concrete condizioni? Cosa comporta il fatto che oggi il concetto di “classe” non può far conto su una precisa faglia di popolazione con caratteristiche omogenee?

Nella teoria dei sistemi c’è molto catalogo di forme. Un sistema è formato da una ricetta semplice. Prendete parti, le interrelate tra loro, si saldano naturalmente e fanno una roba maggiore delle sole parti, perché hanno le interrelazioni. Due umani di sesso diverso fanno famiglia, ad esempio, ora alcuni pensano di poterla fare anche se non di sesso diverso. Tali sistemi vivono in un ambiente di sistemi e se sono grandi, essi stessi son fatti di sottosistemi. Ne viene fuori un ambaradan complesso, anche perché non è detto che le interrelazioni siano lineari. Lineare è io ti do uno schiaffo e tu me lo restituisci. Non lineare è se mi spari o mi chiedi di fare pace. Si possono formare complesse catene di interrelazioni non lineari nella catena sistemica. Il tutto si svolge in un contesto con cui i sistemi hanno relazioni da e per. Il concetto che presiede questo stato di compatibilità è il reciproco adattamento. Infine, l’intera questione è una storia, un fenomeno che sta nel tempo, ha una origine, svolgimento, fine o trapasso ad altro.

Provate ad immaginarvi questo cubo pieno di cose che sono sistemi con sottosistemi al loro interno e con interrelazioni tra quelli maggiori che si agitano in un ambiente delimitato da una cornice che fa da contesto in un dato tempo e per un dato tempo. Questo inquadramento può ospitare il mondo intero, quello materiale e quello immateriale. Dai quanti agli ammassi di galassie, dai fonemi ed alfabeti all’intera storia culturale umana, inclusa la religione. Questo impianto descrive il mondo, è in grado di leggerlo ad una certa grana. Non lo interpreta lo offre all’interpretazione, non lo pre-giudica lo offre al giudizio, è solo utile. Non esiste in natura nulla che sia un Uno completamente irrelato, non esiste nulla che sia assoluto. Assoluto viene da -ab solutus-, sciolto da legami. Nulla è sciolto da legami nel grande intreccio del mondo, incluso tu ed io. Tutto è fatto di cose che hanno legami tra loro.

Tale descrizione vale per qualsiasi macchina creata dall’uomo, per l’uomo stesso, per l’intero cosmo, per l’universo delle idee, dei concetti, dei discorsi e delle teorie. Certo, il sistema meccanico ha sua logica, quello biologico anche, quello mentale figurati, quello sociale di più, quello economico-politico anche, quello fisico dipende dai componenti, quello metafisico anche. Ma c’è uno strato del reale studiato da una disciplina negletta, la chimica, che è proprio lì dove si cucinano i totali maggiori della somma delle loro parti. Dalla chimica poi diparte tutto il mondo organico ed inorganico, financo il mentale quando nell’organico s’accende il sistema nervoso. Lo sguardo chimico indaga nella sezione del reale tra il fisico e il biologico, il minerale, l’aeriforme, il liquido.

Il bello epistemico della chimica è che propriamente non ha “leggi” come la fisica (a parte le leggi ponderali che gli sono base per gli aspetti quantitativi delle masse), ha regole, leggi di valenza parziale e fino a caso contrario (che spesso abbondano). Questo perché la chimica risente sempre del contesto in cui opera, non è tutta in sé per sé. Spesso, il nostro pensiero teorico è fortemente influito dal meccanicismo newtoniano poi positivista, tutta roba del XIX secolo, roba che non va più bene, quantomeno nella sua presunzione paradigmatica. Come si possano dire “leggi” in economia o storia o filosofia o psicologia o sociologia è sintomo di quanto male pensiamo. Leggi ci sono in fisica e giurisprudenza, punto. In pieno delirio di potenza potete aggiungere che la vostra individuata legge, ad esempio in economia o politica, è di ferro, di bronzo, d’acciaio, ma state solo facendo dell’immaginaria metallurgia della certezza dato che inconsciamente sapete che non potete star altro che in uno stato reale di incertezza.

La chimica è la scienza dei legami, roba da orticaria per un liberale. Poiché invece tutto il reale è fatto di legami tra cose, varrebbe la pena di studiarli un po’ di più. A me ha sempre fatto impazzire la “regola dell’ottetto”. Pare che gli atomi tendano a formare molecole che poi sono stabili se hanno otto, non meno e non più, elettroni nell’ultima orbita esterna (i chimico-fisici perdoneranno da qui in poi le semplificazioni, spero). H2O è un caso tipico. C’è quindi una logica di equilibrio interno nelle unioni. Ci sono poi le “affinità elettive” avrebbe detto Goethe, le tendenze a maggiori o minori interrelazioni che formano legami. Poi ci sono i catalitici, oggetti che fanno da base per appiccicare atomi o molecole tra loro, partecipano prestandosi come base, poi se tornano a fare gli affari propri. Solone fece una cosa del genere creando i presupposti della successiva stagione democratica ateniese. Chissà perché lo fanno. Non sono i federatori, soggetti guida dei processi di formazione sistemica, poi leader in genere, non hanno interesse al potere se non quello di aiutare a creare maggiori da minori ordinati sebbene dinamici. Vi sono poi processi auto-catalitici, forme di ordine spontaneo di incredibile precisione, dinamica e splendore, vedi acustica e termodinamica. Gli oggetti molecolari poi gradano tra meno di 0, tra 0 e x, oltre x passando dal cristallo al fluido all’aeriforme, sempre con loro logiche di legame. La mano invisibile è un concetto di questa famiglia, un po’ semplificato e idealizzato nella scarsa paginetta della Inquiry smithiana; tuttavia, vi appartiene e tenuto conto dei tempi, alla faccia dell’intuizione, Smith in fondo era solo un professore di filosofia morale scozzese, era la seconda metà del XVIII secolo. Certo era scozzese e non inglese, gli inglesi erano molto più rozzi ed essendo rozzi ne hanno reso rozza l’applicazione. La democrazia in senso radicale è la versione politica della mano invisibile, stessa logica ma con contenuto del tutto diverso. Si chiama “autorganizzazione in stati lontani dall’equilibrio” quelli della vita e porta con se il problema degli adattamenti reciproci. Ne vene spesso fuori ordine dal disordine, mica male, tipo da nubi di supernove il nostro sistema solare, casa. Va poi però anche ricordato che a livello precedente, quello fisico, nel macro, agisce anche la gravità, condizione che spinge le cose tra loro ed aiuta la formazione del concreto e l’ordine della sua dinamica. E c’è anche la termodinamica da considerare. Tuttavia, ammassi galattici che hanno la stessa forma del mio e vostro cervello, invero non sono così precisamente cablati, tuttavia lo sembrano funzionalmente.

Tutto l’argomento, in termini di genealogia dei concetti, sta (vagamente) per certi versi in Aristotele, ma soprattutto non sta nella maniera più assoluta in Platone. Quella mano posta a metà tra cielo e terra quando Aristotele passeggia chiacchierando con Platone con l’indice puntato in cielo (come fanno quelli dell’ISIS per dire che c’è un “solo” Dio, nella famosa Scuola di Atene di Raffaello, indica il regno di mezzo dove le cose si formano per interrelazione, impasto, amalgama. L’ontologia ne risente. In questa impostazione si danno i “possibili” ontologicamente reali (res potentia) e la “realtà” con gli ontologicamente reali (res extensa), Il mondo dei possibili è il mondo che poi alimenta il cambiamento, ma debbono esser possibili almeno “in potenza” per poi diventare “in atto”. A questo stato ci riferiamo quando diciamo di dover essere realistici. Non appiattiti sul reale, ma condizionati dalle più strette condizioni di ciò che può esserlo anche se ora non lo è ancora. Da cui anche l’utilizzo processuale del tempo. Le cose hanno e cambiano nel tempo.

Naturalmente, la trappola della falsa analogia è sempre in agguato. Mondo delle idee, dei discorsi pubblici, della chimica soprattutto biologica, della fisica, sono regni eterogenei o hanno similarità che possono trasferire inferenze? È da vedere caso per caso.

Siamo in epoca liquida si dice, siamo privi di soggetto sociale da autocoscienzare per poi affidarci alla sua leadership di liberazione (ma siamo sicuri di questa idea? Era corretta a livello teorico in generale?), siamo senza partito pur essendo di parte. Non c’è niente da fare? Non possiamo dire e tentare di costruire uno straccio di contro-egemonia oggi ai tempi della dittatura liberal-disperante perché non abbiamo un luogo dove condividere mente ed intenzioni e poi voce ed azione? E poi, quale teoria di mondo potenzialmente collettiva e comune abbiamo a cui riferirci?

I concetti di intelligenza collettiva o quello junghiano addirittura di inconscio collettivo, sono consistenti? O presupporre funzioni individuate come l’intelligenza e l’inconscio mentale nel non individuale è solo analogia vaga? Com’è allora che funziona quando effettivamente si vede un aggregato o un sistema che ha coerenza senza essere Uno? Che legami deboli e tuttavia operativi agiscono?

Si può provare a costruire una area di egemonia relativa nel discorso pubblico senza avere un soggetto fisico ed un sistema ben temperato a guida di leader saggi (i leader saggi penso appartengano al nostro infantile immaginario, nostalgia del genitore, di Dio), per autorganizzazione e convergenza parziale e nebulosa e tuttavia operativa, incidente, risuonante?

Chissà, c’è da studiare penso, al solito…

Io mi occupo da anni, tra le altre cose, delle immagini di mondo. L’immagine di mondo altro non è che l’intera mentalità che io e voi abbiamo in testa, consapevoli o meno. Essa è fatta di contenuti e di metodo, di logica, di categorie, di procedure del pensiero. Spesso ci diciamo i nostri diversi contenuti e non ci capiamo o litighiamo. Per forza, partiamo da forme diverse di comporre il pensiero, dovemmo discutere quelle non i risultati, pensare che partendo dai risultati (idee, opinioni) si possa cambiare il retrostante è senza senso o con possibilità davvero deboli. Bene. Tuttavia, in certi momenti sociostorici, si sono formate immagini di mondo abbastanza omogenee e condivise, Atene, Rinascimento, Zeitgeist, decine di altri casi da Montmartre alla swinging London, passando per la NY anni ’60, il movimento alterglobalista. Entità eterogenee ed autonome che condividono almeno parti o gestalt anche vaghe di immagine di modo (più nel metodo che nei contenuti), sono in grado di dialogare, costruire pensiero collettivo e coordinarsi spontaneamente almeno a certi livelli. Presupposto però, è che i portatori di immagini di mondo dialoghino tra loro, abbiano interrelazione, puntino a formare un quadro di maggiore omogeneità relativa.

Noi non dialoghiamo più tra noi. Ognuno di noi intellettuali critici, parla fuori del noi, si rivolge da solo al mondo, fa Hyde Park corner, ha introiettato l’individualismo esistenziale e mentale. Magari ci leggiamo reciprocamente o leggiamo cose simili, ma se non lo discutiamo in comune, la tela non si tesse, il sistema non si forma, l’immagine rimane caleidoscopica. Sta tutta in un tubo, ma non ha forma sua.

Un tentativo di porsi il problema della per quanto limitata contro-egemonia da poter costruire nel tempo (sono cose che si fanno con questa materia prima: il tempo), forse dovrebbe porsi questo problema. Non avremmo i mezzi ed il soggetto, ma potremmo comunque lavorare a formare una meno eterogenea immagine di mondo di riferimento comune, senza per questo immaginare una truppa ordinata allineata e coperta.

Certo l’impostazione critica di cui qui pur rileviamo problemi, è solo negativa, è condivisione del negativo e il riferimento che critichiamo dà comunque un po’ di ordine. Se dovessimo passare alla fase costruens, la fase positiva, la varietà esploderebbe. Già oggi tra demagoghi populisti, quasi conservatori, destra non conformista, progressisti non traviati, mille sfumature della fu sinistra, ostinati marxisti, vaghe stelle dell’orsa, abbiamo un indice di biodiversità (e confusione) altissimo. Ma tanto abbiamo da occuparci del problema più semplice, per il momento. A coloro che storceranno la bocca per l’estrema eterogeneità dell’elenco pensando subito con ribrezzo il vedersi accumunato a impostazioni del tutto non condivise, segnalo che democrazia radicale prevede la lotta delle idee al suo interno -così come la lotta di classe o addirittura la stasis-, per poi trovare spinta per la lotta esterna che il fine ultimo. Ci sono infatti problemi di egemonia nel sistema per dare poi al sistema la possibilità di lottare contro altri sistemi. L’avversario dominante ha tratti totalitari, si devono opporre masse per quanto poco unificate. Si tratta di idee e discorsi, non ancora di azione politica concreta, di azione culturale. Siamo tutti ateniesi, non siamo spartani, condividiamo la stessa polis, ci piaccia o meno.

Dialogo, logos in comune tra due, discorso non impianto e suoi risultati, semplice discorso, relazione, relazione che forma sistemi tramite legami, anche deboli. Tele, reti, pattern, gestalt, cose di tutti, per tutti e di nessuno, cosa da mettere in mezzo a noi (en mèson), in comune.

Chissà che comunitarismo, bene comune, senso comune, comunismo, sistemi non abbiano questa stessa radice, radice e radicale che si dice: “Essere radicale significa cogliere la cosa alla radice (Marx, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione)”. Radici, rizomi, tuberi, bulbi. Datemi retta, nei vostri modi di pensiero, abbandonate la meccanica ed avventuratevi in biologia, siamo tutti Bios, perché ragioniamo come macchine?

Capitalismo è macchina, democrazia è Bios.

Sul mondo letto con lenti Bios, segnalo un autore della cultura della complessità americano: Stuart Kauffman, del Santa Fé Institute.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia Ucraina, il conflitto 54 puntata Più punti di pressione sul fronte Con Max Bonelli

Si moltiplicano i punti di pressione delle forze russe sul fronte ucraino. Sono il prodromo di una probabile crescente iniziativa a primavera inoltrata. Non sarà decisiva, ma comunque sufficiente a destabilizzare il regime ucraino di Zelensky e costringere la NATO ad iniziative poco compatibili con le esigenze di una campagna elettorale presidenziale negli Stati Uniti. Le fibrillazioni in campo europeo ne sono un indizio evidente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4mfmp8-russia-ucraina-il-conflitto-54-puntata-pi-punti-di-pressione-sul-fronte-con.html

 

 

Il futuro dell’SMO: Il Think Tank dell’Esercito russo si è spaccato + gli UGV entrano in gioco, di SIMPLICIUS THE THINKER

Il futuro dell’SMO: Il Think Tank dell’Esercito russo si è spaccato + gli UGV entrano in gioco

Questa è tecnicamente la terza parte della serie a pagamento “Future of the SMO” che ho realizzato, con la prima parte qui e la seconda qui. Tuttavia, non li numererò più in quanto non si tratta di una continuazione, ma piuttosto di articoli indipendenti su nuovi argomenti che opereranno sotto lo stesso nome della serie, in quanto questa sarà la serie designata per gli abbonati a pagamento. Quindi, se non siete ancora abbonati, non temete di entrare ora, perché l’articolo attuale è a sé stante e segue solo vagamente il tema generale della serie, che consiste nell’analizzare l’SMO da un punto di vista tecnologico-militare e nell’estrapolarne le tendenze e gli sviluppi futuri.

Questo articolo è composto da oltre 6700 parole e questa volta ho deciso di lasciare gratuitamente al pubblico le prime 2500, quindi quasi il 40% dell’articolo, in modo da consentire agli abbonati gratuiti di leggere almeno fino alla rivelazione più importante del “guscio di bomba”. Tuttavia, gli abbonati a pagamento vedranno il nuovo rapporto, più in basso, del primo plotone russo di robot terrestri mobili che prende parte a vere e proprie ostilità, inaugurando una nuova devastante era della guerra.


Nella precedente puntata di abbiamo parlato del documento del generale Baluyevsky, teorico militare russo ,Algoritmi di fuoco e acciaio. Questa volta abbiamo un’altra affascinante pubblicazione dalla rivista militare ufficiale russa del MOD, chiamata АРМЕЙСКИЙСБОРНИКo “Army Digest”. Si tratta di valutare lo stato di apertura dell’SMO e come è cambiato, con quali adattamenti il Ministero della Difesa russo ha apportato per colmare le debolezze emerse nel corso del conflitto.

L’aspetto particolarmente illuminante è la franchezza con cui affronta le limitazioni della Russia, in particolare all’inizio dell’SMO, permettendoci di capire meglio lo stato attuale delle cose e come potrebbe evolvere la guerra in futuro.

Link.

È ospitato sul sito ufficiale del mil russo e a quanto pare blocca l’accesso agli indirizzi occidentali, ma è comunque possibile accedervi tramite VPN.

Per motivi di autenticità, si tratta del numero 3 di marzo del 2024, scritto dal colonnello in pensione e veterano delle operazioni militari Oleg Falichev, e si intitola:

Escludere il fattore umano

Inizia raccontando come Putin abbia recentemente fatto una valutazione dell’OMU alla fine del 2023, e abbia francamente affermato alcune aree problematiche chiave in cui le Forze Armate russe hanno bisogno di lavorare; in particolare: ristrutturare seriamente i sistemi di comunicazione, aumentare il raggruppamento satellitare ISR, migliorare il lavoro della difesa aerea, aumentare la produzione e la fornitura di proiettili ad alta precisione come Krasnopol e molti altri, ecc.

“È positivo che, a distanza di due anni, si sia finalmente cominciato a parlare apertamente dei problemi individuati durante l’operazione speciale. Ma cosa aveva in mente esattamente il Comandante Supremo?”.

L’autore descrive innanzitutto ciò che gli Stati Uniti possiedono in termini di sistema di controllo centralizzato su rete del campo di battaglia unificato, che si dà il caso sia a disposizione dell’Ucraina. Voglio incollarlo per intero perché è un’importante base di consolidamento sull’argomento e crea un netto contrasto con il modo in cui descrive poi le capacità russe:

Negli ultimi 30 anni, negli Stati Uniti sono stati creati diversi sistemi di controllo automatizzati (ACS) per le operazioni di combattimento delle forze terrestri. Tutti sono integrati in un unico contorno, che fornisce l’acquisizione in tempo reale dei dati di situazione elaborati necessari per l’impatto del combattimento sul nemico con tutti i mezzi di distruzione, compresi quelli promettenti.

Il sistema di controllo globale degli Stati Uniti nel suo complesso è costituito da:
uncontorno aeronautico, che comprende veicoli di ricognizione senza equipaggio, aerei di ricognizione, compresi gli aerei di controllo del combattimento e di designazione dei bersagli del tipo AWACS;
uncontorno spaziale, costituito da veicoli spaziali di ricognizione optoelettronici, nonché da satelliti di ricognizione radar e radiotecnici e da satelliti del sistema di allarme missilistico;
comunicazioni spaziali globali sicure, che consistono in satelliti di comunicazione e relè, satelliti meteorologici e altri veicoli spaziali .

La costellazione di satelliti per la ricognizione bellica degli Stati Uniti può comprendere fino a 500 veicoli spaziali, di cui fino a 200 possono essere localizzati oggi sul territorio dell’Ucraina. Tutto questo gruppo lavora per le forze armate dell’Ucraina, trasmettendo dati sulle nostre truppe. Permette di ottenere informazioni video e fotografiche ad alta risoluzione, sufficienti a determinare il numero dei nostri aerei nei campi d’aviazione e il movimento di grandi gruppi di truppe. Tutta la situazione monitorata viene riassunta e raccolta nel Centro di elaborazione delle informazioni della NATO, da dove i dati vengono inviati alle Forze armate dell’Ucraina. Questo include l’uso del sistema Starlink, utilizzato per le comunicazioni e il controllo del fuoco nel collegamento “compagnia (batteria) – battaglione (divisione) – reggimento”.

La combinazione dei mezzi di ricognizione e di distruzione del fuoco del nemico in un unico sistema è stata chiamata concetto di guerra network-centrico nella teoria generale della guerra. Si tratta della creazione di un unico spazio informativo per il controllo e la distruzione del fuoco nell’area del teatro operativo.

Una nota a questo proposito:

In primo luogo, ecco un diagramma recente del totale dei satelliti attivi nello spazio rispetto a Starlink, che sta iniziando a occupare da solo tutta l’orbita terrestre:

I satelliti Starlink di SpaceX costituiscono ora quasi il 60% dell’intera costellazione spaziale operativa.

Di questo passo, Starlink diventerà presto la principale forza dominante nello spazio.

Oltre alla valutazione russa di cui sopra, un recente annuncio ha rivelato che Elon Musk ha firmato un contratto segreto con il governo degli Stati Uniti per convertire, come suggerito da un rapporto, circa 500 satelliti Starlink in versioni militari con speciali proprietà crittografiche:

Sfortunatamente per la Russia, questo pone gli Stati Uniti e i loro alleati, come l’Ucraina, diversi anni, e potenzialmente un decennio o due, avanti rispetto alle capacità russe in questo settore. Come indica il colonnello Falichev nella prossima parte, questo è un settore in cui la Russia ha accumulato un grave ritardo dal crollo dell’Unione Sovietica, semplicemente ignorando il problema poiché le sue ramificazioni non sono mai state percepite in modo palpabile dalla vecchia classe dirigente militare.

Ora si stanno affrettando a realizzare un analogo di Starlink, ma una flotta operativa di base non sarà pronta almeno fino al 2027-2030. Per pareggiare le probabilità nel frattempo, la Russia avrebbe contrabbandato una grande quantità di Starlink illegali, che sostiene di utilizzare al fronte nonostante le proteste di Musk, secondo cui il servizio Starlink non opera “sopra la Russia”. Naturalmente, la linea di contatto del campo di battaglia è una “zona grigia” piuttosto vaga e probabilmente consente alle forze russe di ottenere il servizio.

Anche se, come breve inciso, i problemi di comunicazione della Russia non sono mai così gravi come si sostiene. Proprio ieri un esperto ucraino di comunicazioni ha denunciato con rabbia l’uso sempre più diffuso di una nuova “rete ad onde” russa di radio, che ha descritto come segue:

La soluzione di comunicazione a pacchetto di Wave Network si basa sulla tecnologia MESH. Nell’ambito di questa tecnologia, ogni walkie-talkie non è solo un walkie-talkie, ma anche un ripetitore. In altre parole, tutti i segnali si diffondono verso tutte le stazioni vicine più vicine e non ci sono limiti. Questo è molto utile per i militari. Ad esempio, quando un convoglio di attrezzature si estende per 10 chilometri, tutte le radio trasmettono informazioni lungo la catena. Oppure tutti i soldati lungo il fronte comunicano senza ripetitori.

Per non parlare della crittografia AES128.

Ma mentre la Russia si affanna a raggiungere le capacità di comunicazione degli Stati Uniti, questi ultimi tentano di fare un salto ancora più in là nel futuro con l’annuncio del primo supporto tattico “aereo” ravvicinato al mondo, basato nello spazio:

L’articolo sopra citato lo riassume come segue :

“Le capacità spaziali più grandi non possono integrarsi efficacemente con le unità di spedizione, come le SOF (Special Operations Forces)”, ha dichiarato il capitano Noah Siegel, capo plotone del Triad Experimentation Team, 18a Compagnia Spaziale. Ridurre il nostro equipaggiamento e concentrarci sulla mobilità permette ai nostri soldati di fornire supporto spaziale a unità di tutti i tipi al margine tattico o oltre”. Per i combattenti a terra, questo supporto spaziale tattico consente la sincronizzazione e la convergenza di effetti congiunti e multidominio per migliorare la letalità”.

In breve, si tratta della possibilità di disporre di un’unità di collegamento satellitare mobile di minore impatto, in grado di fornire dati network-centrici e segnali alle unità di prima linea al volo, senza le tradizionali preoccupazioni di interruzioni dei collegamenti di comunicazione dovute a disturbi o alla distanza dai quartieri generali delle unità, o di dover allestire ingombranti relè satellitari fissi. In altre parole, un supporto spaziale a tattico livelloPuò sembrare semplice, ma è qualcosa che le nazioni senza una massiccia infrastruttura satellitare farebbero fatica a fare.

Ma quanto sopra è stato solo un test con una piccola unità e non verrà in alcun modo introdotto in massa nell’esercito americano a breve, come ammette lo stesso articolo.

Tornando indietro, il colonnello Falichev chiede: Cosa abbiamo in confronto?

Che cosa abbiamo?

Guardando al futuro, dirò che stiamo combattendo con successo il sistema di intelligence del nemico utilizzando vari strumenti di guerra elettronica. Ma per molto tempo non siamo stati in grado di far notare il nostro efficace sistema di controllo del fuoco, come si suol dire. Basta ricordare l’analogo sistema Constellation creato fin dai tempi dell’URSS, che lasciava molto a desiderare. Solo di recente hanno sviluppato e lanciato una serie di propri sistemi automatizzati di controllo del fuoco di artiglieria, in particolare il “Tablet-A” (sistema Planshet-A). E l’operazione speciale in Ucraina ha accelerato questo processo.

La JSC “Russian Corporation of Rocket and Space Instrumentation and Information Systems” (“Russian Space Systems”) ha sviluppato il primo analogo nazionale del sistema Starlink. A tale scopo è stato lanciato in orbita il satellite di comunicazione Sphere. Il sistema è già in fase di test in ambito militare. Spieghiamo che JSC Russian Space Systems è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nel funzionamento di sistemi informativi spaziali, in particolare nello sviluppo e nell’utilizzo mirato del sistema globale di navigazione satellitare GLONASS, del sistema di ricerca e soccorso spaziale, del supporto idrometeorologico e radiotecnico per la ricerca scientifica nello spazio esterno e del telerilevamento della Terra. Oggi, lo sviluppo di queste tecnologie in Russia ha ricevuto la massima attenzione, come richiesto dall’esperienza della formazione economica gratuita.

Inoltre, il Presidente della Federazione Russa ha preso in considerazione il Concetto di sviluppo tecnologico della Russia fino al 2030. Tra le sue sezioni vi sono sistemi e servizi spaziali promettenti.

Il sistema Planshet-A, di cui ho parlato a lungo, è un sistema di gestione del campo di battaglia che la Russia ha lentamente introdotto dall’inizio del conflitto. Un esempio recente di un nuovo sistema analogo russo sul fronte è stato pubblicato questa settimana, anche se credo che si tratti di un sistema ad hoc più fai-da-te. È possibile vedere la geolocalizzazione in tempo reale dei combattimenti tattici in corso, con le informazioni e le coordinate che possono essere trasmesse alle altre unità interessate:

Esclusivo . Finalmente abbiamo l’ultimo programma per il comando e il controllo.

Progettato per l’interazione, il coordinamento e il controllo tra diversi reparti. Un analogo dell’ucraino “Nettle”, la sua versione estesa.

Vorrei richiamare la vostra attenzione: “Ortica” ha fatto parte delle Forze armate ucraine fino all’età di 2022 anni. Cioè, si stavano preparando per un certo tipo di guerra, a differenza nostra. Sapevano che avrebbero attaccato e sapevano con che tipo di armi.

Da una fonte affidabile.

Tra l’altro, è emerso anche un nuovo video di un altro sistema ucraino di questo tipo, che mostra come gli ucraini siano probabilmente ancora un passo avanti nell’implementazione:

Prestate attenzione a come possono inserire simboli tattici su una mappa, che viene distribuita istantaneamente a tutte le unità che utilizzano uno di questi tablet collegati in rete.

Falichev prosegue sottolineando ciò che ho già anticipato in precedenza: perché la Russia ha iniziato ad accumulare ritardi dopo la caduta dell’URSS, comprese le famigerate riforme Serdyukov del 2008, di cui ho scritto molto in precedenza:

LEZIONI E CONCLUSIONI

Naturalmente sorge spontanea la domanda: perché è successo? Dopo il crollo dell’URSS, abbiamo prestato pochissima attenzione a questo segmento della nostra difesa, così come allo sviluppo delle Forze Armate della Federazione Russa nel loro complesso. Ricordiamo che nel 2010 le Forze Armate hanno subito importanti cambiamenti strutturali. Le divisioni motorizzate di fucili e carri armati sono state trasformate in brigate. Secondo il colonnello generale, dottore in scienze militari e membro corrispondente dell’Accademia russa delle scienze missilistiche e dell’artiglieria Vladimir Zaritsky, l’esercito e le serie di truppe missilistiche e di artiglieria in prima linea sono state abolite. Così, abbiamo perso circa la metà della potenza di fuoco delle unità e delle formazioni di artiglieria e quasi la metà della potenza di fuoco delle forze di terra.

Ma secondo lui l’arrivo di Gerasimov e Shoigu ha inaugurato il ripristino di tutto il potere precedentemente perso:

Ma con l’arrivo della nuova leadership del Ministero della Difesa, il Ministro della Difesa Sergei Shoigu, il Capo di Stato Maggiore Valery Gerasimov, il ripristino del sistema che era praticamente perduto, in particolare la struttura divisionale, e nelle Forze Missilistiche e l’artiglieria delle Forze di Terra – il ripristino del potere di combattimento.

Egli afferma che, in particolare, è stata prestata particolare attenzione a tali sistemi di intelligence elettronica, che hanno favorito lo sviluppo di nuovi sistemi di ricognizione sul campo di battaglia e di contro-batteria, come l'”Arkus” e la “Penicillina”.

Ma è qui che fa la più grande notizia bomba del rapporto, che è davvero un’esclusiva mondiale nel divulgare queste informazioni per la prima volta in assoluto:

Con l’inizio dell’SVO, avevamo solo una decina di complessi Zoo-1M nell’esercito. Questo ha fatto sì che all’inizio perdessimo il confronto nella lotta di controbatteria. Anche la mancanza di specialisti necessari ha influito sulla situazione.

Per molto tempo abbiamo sentito lamentarsi dal fronte che la Russia aveva bisogno di una maggiore capacità di controbatteria. Ci sono state speculazioni di ogni tipo sui numeri, ma nessuno conosceva le quantità precise. Qui, per la prima volta, rivela che l’intero esercito russo disponeva di appena 10 unità di controbatteria Zoopark all’inizio della SMO.

Certo, all’inizio i contrattacchi d’artiglieria non avevano ancora acquisito l’importanza che hanno oggi, dato che il conflitto aveva un carattere più da spedizione mobile che da guerra d’artiglieria classica e statica come quella di oggi. La Russia iniziò subito ad aumentare la produzione di tutto, ma è ancora estremamente significativo quanto poco avessero le unità di controbatteria all’inizio.

Si tenga presente che esistono altri tipi di controbatteria, quindi Zoopark non è l’unico su cui si fa affidamento. Non c’erano solo le citate Penicilline – anche se potenzialmente anche meno di questi sistemi di prestigio – ma anche cose come lo Yastreb-AV, lo Snar-10 e molte altre unità tattiche portatili più piccole come l’Aistyonok, il Sobolyatnik e persino il Fara-PV. Quindi, anche se la situazione non era così terribile come sembra, era ben lontana dall’essere ideale.

Ora, però, le cose sono cambiate. Proprio il mese scorso Shoigu ha visitato le imprese NPO Splav e NPO Strela, dove gli è stata mostrata una linea di produzione completa degli ultimi Zoopark-1M in costruzione:

Si può notare che l’officina potrebbe avere fino a una dozzina di sistemi in costruzione simultanea. Quindi, anche se non conosciamo il numero esatto di produzione, ecco cosa ha dichiarato NPO Strela:

NPO Strela sostiene di aver completato gli obblighi di consegna dei sistemi radar di controbatteria Yastreb-AV, Zoopark-1M (nella foto) e Aistyonok per il 2023 e di voler aumentare la produzione di due volte nel 2024 e di quattro volte nel 2025 grazie a nuove attrezzature e al passaggio a un programma di 12 ore di lavoro su turni e 6 giorni alla settimana.

Quindi, gli Zooparchi hanno già aumentato la produzione, ma aumenteranno di 2 volte nel 2024 e di 4 volte nel 2025. Nel frattempo, anche la lista di Oryx elenca solo 16 Zoopark totali “provati” e distrutti. Ciò significa che se la Russia ne sta costruendo anche solo 50-100 all’anno – cosa possibile, vista la quasi dozzina di esemplari costruiti contemporaneamente in officina – compensa ampiamente le perdite.

Tornando, Falichev prosegue:

Un altro problema è che non tutto il territorio ucraino è stato sorvegliato dalla nostra costellazione satellitare, mentre il nemico (gli Stati Uniti) ha appeso sopra l’Ucraina, ripetiamo, circa 200 veicoli spaziali che vedono tutto, e con una buona risoluzione (a volte si è scoperto che loro vedono noi, ma noi no). Ma qui si sono comportati bene i nostri velivoli senza pilota, che hanno colmato queste lacune, in particolare veicoli come Forpost, Orlan, Orlan-10, Aileron e altri. Grazie a loro, siamo stati in grado di risolvere i compiti di identificazione delle coordinate degli obiettivi nemici più importanti, delle loro attrezzature e armi e di infliggere loro danni da fuoco.

Pur sottolineando ancora una volta la disparità nella sorveglianza satellitare con l’Occidente combinato, l’autore tempera il tutto con il riconoscimento che la Russia detiene il vantaggio della sorveglianza UAV, che ha permesso di mantenere una certa forma di parità.

L’ho detto fin dall’inizio, ma l’Ucraina e la Russia hanno avuto entrambe vantaggi asimmetrici l’una sull’altra, grazie a filosofie di sistema e capacità totalmente diverse.

Falichev cita poi l’artiglieria, ma non c’è nulla di particolarmente nuovo qui, quindi la salterò – anche se vale la pena di menzionarla:

Manergame = Linea Mannerheim.

Torna sulla situazione delle tavolette, descrivendo più dettagliatamente il Planshet-A russo:

Il software consente di risolvere l’intera gamma di compiti applicati all’artiglieria nel minor tempo possibile, riduce significativamente il tempo di calcolo delle installazioni per i comandanti dei cannoni da tiro (mortai) e aumenta la precisione del loro calcolo. Il “Tablet-A” è interfacciato con diversi strumenti di intelligence, tra cui telemetri laser, strumenti per tutto il giorno, set meteorologici automatizzati e una stazione balistica, e riceve informazioni in modo automatico. Le coordinate degli oggetti esplorati, i risultati dell’addestramento meteorologico e balistico del tiro vengono trasmessi automaticamente al computer.

Inoltre, è multifunzionale: può controllare il tiro di quasi tutti i sistemi di artiglieria in servizio e l’intera gamma di munizioni.

Un’altra utile capacità del “Tablet” è che il sistema non solo opera con mappe elettroniche ottenute da satelliti di vari sistemi, mapuò anche caricare e utilizzare foto scattate da aerei da ricognizione senza pilota o da aerei da ricognizione. Il caricamento dei dati cartografici consente di aggiornare il più possibile le informazioni elaborate nel minor tempo possibile.

La versione di fascia più alta, chiamata Planshet-M-IR, destinata ai comandanti, può fare molto di più, compresa la sovrapposizione di feed UAV di ricognizione in diretta su una mappa per una distribuzione precisa degli obiettivi.

L’unica domanda è quanto siano diffusi questi tablet nelle forze armate: ancora non lo sappiamo. Nell’ultimo anno ho riportato un video occasionale di comandanti di artiglieria che li utilizzano, ma non ci sono ancora indicazioni concrete sulla loro ubiquità.

L’unica prova che abbiamo è indiretta: negli ultimi mesi c’è stata una serie di attacchi russi in profondità che hanno messo fuori uso sistemi occidentali di prestigio come gli HIMAR, i Patriot, ecc. Molti ritengono, a ragione, che questa improvvisa impennata sia il risultato di una sorta di svolta nel complesso d’attacco di ricognizione russo. Un tale aumento può essere solo il risultato del raggiungimento di una massa critica di attrezzature adeguate, che ha permesso alla Russia di stabilire un nuovo livello di capacità operativa. Potrebbe avere a che fare con l’aumento dell’intelligenza artificiale e dei sistemi di identificazione automatica, che consentono ai droni di effettuare scansioni autonome per identificare i sistemi nemici, riducendo notevolmente il carico di lavoro degli operatori umani, che sono troppo sollecitati.

Come funziona? Proprio ieri un gruppo russo chiamato Ploshad Systema (Area Systems) che si occupa di questo problema ha pubblicato una serie di video che mostrano i loro test di identificazione delle unità sul campo di battaglia con la visione artificiale. Come si vede qui sotto, hanno messo a punto il sistema per identificare e seguire automaticamente non solo diversi tipi di sistemi corazzati, ma anche la fanteria:

In particolare, guardate anche il secondo video a 1:55 sopra. Mostra il loro drone FPV a guida automatica che, in modalità completamente automatizzata, è in grado di agganciare e colpire il veicolo di mobilità della fanteria, senza operatore umano.

Ecco il loro resoconto:

🇷🇺🛸 Gli UAV da ricognizione (video 1) e da attacco (video 2) che utilizzano l’intelligenza artificiale sono in fase di sperimentazione da parte delle forze russe, secondo quanto riferito anche nell’ambito dell’Operazione militare speciale.

Recentemente, gli sviluppatori russi hanno presentato il sistema di droni intelligenti “Ploshchad”, in grado di mirare autonomamente.

Nel secondo video, l’operatore indica l’obiettivo al drone, poi l’UAV vola automaticamente verso il bersaglio, senza essere influenzato da misure EW e altre interferenze radio, e lo colpisce. La scritta “AUTO” e il reticolo rosso indicano il funzionamento dell’intelligenza artificiale nel puntamento.

Amici! È passato molto tempo da quando abbiamo parlato degli aggiornamenti dei nostri sistemi di visione artificiale. Al momento, è già pronto un complesso di bordo per gli UAV da ricognizione, che consente di rilevare i bersagli con elevata precisione e di determinarne le coordinate – valutate voi stessi la qualità del riconoscimento.

Inoltre, molti di voi hanno utilizzato la nostra applicazione per analizzare i video catturati. Abbiamo preso in considerazione il vostro feedback sulla velocità del servizio, quindi abbiamo preso la decisione voluta (e forse radicale) di trasferire tutte le operazioni di calcolo sul server. Ci rendiamo conto che questo richiede Internet, ma ora la sede centrale ce l’ha.

Se producete UAV da ricognizione, saremo lieti di collaborare: insieme creeremo le soluzioni più efficaci!

I sistemi senza pilota si evolvono con la maturazione degli UGV

Non sorprende che anche l’Ucraina stia lanciando unità di prova di questi FPV, che sta già utilizzando in combattimento attivo contro le forze russe. Ecco un video mostrato la scorsa settimana, che mostra un FPV che aggancia autonomamente un veicolo russo nonostante un pesante disturbo EW che oscura completamente il canale video dell’FPV:

A circa 0:10 si può vedere che il reticolo si “aggancia” al veicolo, proprio prima che il segnale video ceda. In seguito, si può vedere che l’FPV colpisce ancora con precisione il bersaglio, dimostrando che il disturbo radio è sempre più vicino a diventare obsoleto.

Ora immaginate il prossimo passo dello sviluppo. Da notizie recenti:

In poche ore, uno scienziato ha creato un drone killer dotato di intelligenza artificiale in grado di “dare la caccia” a persone specifiche.

Louis Venus ha introdotto due modelli nell’elicottero: uno riconosce il volto della “vittima” e l’altro ordina al drone di seguire l’oggetto. Secondo lo stesso Venus, questi droni con esplosivi possono diventare armi pericolose nelle mani degli aggressori, poiché la persona media non ha quasi modo di contrastare i droni.

Per quanto raccapricciante, il campo di battaglia potrebbe iniziare a somigliare a questo nel prossimo futuro. Ecco un video di circa un mese fa di uno sfortunato soldato russo perseguitato da un drone: anche se non si tratta di un drone automatico, ci dà un’idea dell’orrore che presto ci aspetta:

Ne approfitto per passare alle seguenti dichiarazioni del massimo esperto di radioelettronica dell’AFU, Serhiy Flash.

In primo luogo, in un video che ho postato di recente – anche se questa è una versione estesa – afferma che la Russia ha iniziato con una quantità di FPV che le consentiva di colpire solo alcuni sistemi importanti come carri armati, stazioni EW, radar, ecc. Poi hanno iniziato a produrne così tanti che sono passati alla fase attuale in cui ne hanno abbastanza per colpire trincee, trincee, ecc.

Ma la svolta decisiva avverrà tra 4-5 mesi, dice. A quel punto la Russia produrrà abbastanza FPV per colpire ogni singolo soldato dell’intera AFU, e la probabilità che ogni soldato muoia sarà del 99%:

Ma la profezia più spaventosa è arrivata sul suo canale di scrittura, quando ha scritto che tra 6 mesi e un anno le battaglie di fanteria in superficie cesseranno di esistere, e tutti saranno scavati nel sottosuolo con robot UGV (Unmanned Ground Vehicle) che combatteranno principalmente in superficie – una visione alquanto inquietante che ricorda le immagini delle scene di guerra future di Terminator 2:

Anche se alcuni possono considerarlo improbabile, negli ultimi mesi c’è stata una notevole impennata nell’uso degli UGV da entrambe le parti. In effetti, ho raccolto video solo nelle ultime settimane, quindi ecco alcune esclusive che non vedrete altrove.

Qui un robot di terra kamikaze ucraino si dirige verso una trincea russa, per esplodere al suo interno:

Un analogo robot suicida ucraino viene distrutto da un drone bombardiere russo:

Ecco una compilation di alcuni recenti, da entrambe le parti. Mostra sia UGV per la posa di mine, sia UGV ausiliari per l’evacuazione e altro ancora:

E un posamine aggiuntivo con un sistema di straordinaria semplicità:

Recente UGV russo che ispeziona un corpo morto (sfocato) sul campo di battaglia:

Un altro sistema visto casualmente:

Un altro nuovo video di un bot di evacuazione russo:

E incredibilmente, proprio nel momento in cui scriviamo, sono emerse nuove immagini di un’intera sottounità robotica russa che assalta le posizioni AFU a Berdychi, a ovest di Avdeevka, con un UGV AGS-17 “Flame” che lancia granate automatiche a guidare l’assalto:

I curatori hanno scritto quanto segue:

Per quanto riguarda il filmato pubblicato del primo utilizzo di droni d’assalto durante l’assalto a Berdychi, nel prossimo futuro saranno pubblicati materiali più dettagliati sul primo attacco completo con droni di terra.

I droni mostrati nel video si sono mostrati molto bene, aiutando a superare le difese nemiche nel villaggio.

I video applicativi degli sviluppatori e dei produttori saranno disponibili domani.

Questa è senza dubbio la prima volta in guerra che assistiamo a un intero plotone robotico meccanizzato che esegue un assalto dal vivo, al contrario delle prove o delle azioni di addestramento nelle retrovie.

Cosa c’è dopo

È ormai chiaro che la premonizione di Serhiy Flash si sta già avverando. Sembra che ci troviamo nelle stesse fasi iniziali di maturazione degli UGV che abbiamo visto per gli FPV all’inizio del conflitto. Se il conflitto dovesse durare altri due anni, potremmo benissimo vedere l’uso degli UGV diffuso quanto quello degli FPV oggi. A quel punto gli FPV saranno probabilmente per lo più automatizzati e esponenzialmente più letali.

Allo stesso modo, il prossimo passo dell’evoluzione che prevedo – che ancora non esiste – è la graduale interazione e coordinazione tra robot aerei e terrestri. Probabilmente questo inizierà con gli UAV che si limitano a fornire ripetitori di segnale – cosa già comune – per estendere il raggio d’azione oltre gli ostacoli. Ma l’utilizzo più complesso riguarderà i droni da ricognizione aerea che trasmetteranno i dati di puntamento e posizione agli UGV di terra, che potrebbero poi puntare autonomamente alle posizioni designate dall’UAV.

Naturalmente, la strada è ancora lunga, perché per ora gli UGV rimarranno probabilmente controllati in modalità wireless dagli esseri umani, piuttosto che autonomi dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, alla fine si arriverà a operatori umani dietro l’UAV che sceglieranno i bersagli per il sistema di terra autonomo per sparare da posizioni potenzialmente chiuse, fino alla frontiera finale degli UAV autonomi che troveranno i propri bersagli attraverso la visione artificiale e li trasmetteranno agli UGV autonomi che li potranno ingaggiare da soli.

Tra l’altro, questa notizia è arrivata proprio ieri sui canali ucraini:

L’esperto ucraino che l’ha pubblicata ha osservato:

Il cuore dei sistemi di visione artificiale e di acquisizione dei target è un computer di potenza sufficiente. 

Deve essere piccolo, economico e produttivo. 

Il nemico sta lavorando su questo.

Ha ragione nel dire che, in particolare per i piccoli droni di tipo FPV, i chip devono essere minuscoli e avanzati per consentire un elevato carico di CPU per elaborare tutti i calcoli dell’intelligenza artificiale con un consumo energetico ridotto. La principale debolezza della Russia è stata ovviamente la tecnologia dei chip e dei semiconduttori, quindi questa è stata una delle principali aree di preoccupazione in cui l’Occidente potrebbe fare un passo avanti. Per il momento, però, la Russia sembra in grado di procurarsi i chip e i componenti necessari da altri Paesi e di utilizzare i propri in alcuni punti.

Lo stesso vale per i sensori elettro-ottici, altra area di debolezza russa. Affinché le CPU dell’IA funzionino in modo ottimale, i dati di input iniziali devono essere della massima qualità possibile, in termini di risoluzione, chiarezza, fedeltà, ecc. Un’ottica più debole significa che l’IA ha meno possibilità di lavorare per separare il bersaglio dallo sfondo “sfocato” o pixelato, ecc. Quanto più chiara è la catena elettro-ottica, tanto più raffinata può essere la capacità autonoma, quindi questa è un’altra area di grande preoccupazione per la Russia.

Tuttavia, come per ogni cosa, la Russia potrebbe finire per compensare in modo asimmetrico. I sistemi occidentali potrebbero risultare leggermente più precisi, ma probabilmente saranno sovraingegnerizzati e/o molto più costosi, e quindi prodotti in numero inferiore.

Un esempio: anche l’esercito statunitense sta lavorando su UGV con navigazione autonoma a guida automatica come l’Autopilot di Tesla (si vede alla fine, intorno al minuto 6:55). Ma come per ogni cosa, sembrano scalare cose grandi, ingombranti e costose, rispetto all’attuale concentrazione della Russia su piccoli ed economici robot da campo che possono essere prodotti in grandi quantità:

Anche la Germania sta cucinando:

L’Occidente punta tutto sugli sciami di droni per l’Ucraina

Recentemente è stato annunciato che gli “alleati” intendono raddoppiare la produzione di AI e di droni per l’Ucraina, alla luce della loro incapacità di tenere il passo con la Russia nella produzione di artiglieria e armi convenzionali:

Bloomberg scrive che gli Stati Uniti e la Gran Bretagna stanno lavorando alla creazione di uno sciame di droni che attaccheranno la Russia. Secondo gli esperti occidentali e gli sviluppatori di droni, questo permetterà alle Forze armate ucraine di compensare la mancanza di proiettili e dare un vantaggio sul campo di battaglia.

I droni sono anche l’unico settore in cui le capacità produttive dell’Ucraina non sono così vulnerabili agli attacchi russi alle infrastrutture energetiche, come quelli delle ultime settimane. Questo perché le officine dei droni operano su piccola scala, con generatori di riserva in grado di sostenerle, non avendo le enormi impronte energetiche di arsenali e imprese su larga scala.

Il problema è che le interferenze russe stanno rapidamente recuperando terreno. Un nuovo rapporto del NYTimes esprime la frustrazione degli equipaggi ucraini che si trovano in un crescente blocco del segnale sui rispettivi fronti:

Leggete qui sotto:

Ciò che colpisce di più di questo rapporto non è l’ammissione del solito quantitativo vantaggio che la Russia ha sull’Ucraina nel reparto di disturbo EW, ma anche quello qualitativo: afferma francamente che le unità russe non solo hanno una maggiore capacità di disturbo – un punto ovvio – ma mostrano un migliore coordinamento tra le loro unità EW e quelle regolari.

L’articolo prosegue affermando che la pressione sulla “capacità non presidiata” dell’Ucraina è cresciuta in modo sproporzionato, man mano che si esaurivano gli armamenti. L’articolo sottolinea tuttavia con acume il vantaggio sempreverde dell’artiglieria:

La forza dell’artiglieria deriva spesso dalla sua imprecisione. Ricoprendo ampie aree con alti esplosivi e frammentazione, può rapidamente interrompere le operazioni sul campo di battaglia, mutilando le truppe e distruggendo i veicoli. È una tattica quasi impossibile da replicare con uno o due droni.

L’ubiquità dei disturbatori russi di tipo “trench dome” è dimostrata qui:

Molte persone si confondono: vedono video di soldati russi colpiti dai droni, ma questi provengono principalmente dalle avanzate – dove le truppe d’assalto russe sono costrette ad andare temporaneamente oltre la copertura EW per sfondare, sfidando rischiosamente zone grigie con scarsa copertura EW.

Ma quando si tratta di aree di guerra posizionale statica, dove le truppe russe sono asserragliate in trincee ben attrezzate, queste posizioni sono spesso adeguatamente protette da un assortimento di unità “trench dome” che le rendono quasi impermeabili agli FPV ucraini.

Ecco l’ammissione chiave:

L’approccio della Russia è stato molto più verticistico, con una pesante supervisione militare. Questo ha reso la flotta di droni del Paese più prevedibile, con meno variazioni nelle tattiche e nei tipi. Ma ha anche permesso ai militari russi di bloccare i droni ucraini sul campo di battaglia senza dover bloccare i propri, coordinando le traiettorie di volo e i disturbatori.

“Non c’è nulla di simile da parte ucraina”, ha detto un operatore di droni che vola per l’Ucraina.

L’aspetto affascinante della guerra dei droni è che ha generato una sorta di cultura industriale di piccoli gruppi specializzati e affiatati che hanno i loro marchi e biglietti da visita. Di fatto, hanno sviluppato le loro piccole sottoculture e i loro “seguaci”, simili alle sottoculture degli “ultras” del calcio.

Un esempio di ciò è stato quando il primo carro armato Abrams è stato recentemente distrutto, tre delle migliori unità di droni russi nella regione si sono quasi scontrate su quale drone avesse battuto il carro armato americano: le squadre Ghoul, VT-40 o Gorb; alla fine è stato Ghoul.

E il già citato esperto ucraino di radioelettronica che studia, si specializza e monitora l’EW russa sul fronte dice che può persino identificare ogni specifica squadra solo dalla sua firma di segnali, che scansiona e rileva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ogni squadra costruisce e modifica la propria marca di droni, alcuni utilizzando diverse tecniche di stampa 3D, altri utilizzando bande di frequenza radio uniche, ecc. Dice che le “normali” unità di droni russi operano tutte sulla banda di fabbrica e sono facilmente distinguibili dalle squadre speciali d’élite che designano le proprie frequenze proprietarie, rendendo i loro droni molto più difficili da disturbare.

Tuttavia, nonostante le loro limitazioni, l’Ucraina continua a spingersi oltre i limiti dello sviluppo dell’FPV, in genere aprendo per prima un nuovo terreno. Qui di seguito è riportato un esempio di un nuovo progetto di “nave madre” ucraina che lascia cadere un drone secondario per aumentare il raggio d’azione:

Adattamento russo

Per tornare indietro, l’articolo del think tank russo Falichev si conclude con la seguente importante nota:

Un’ultima cosa. Con l’inizio della SVO, la vita scientifica e industriale delle imprese dell’industria della difesa non solo si è ravvivata, ma ha acquisito un impulso particolare. Tutti sono passati alla modalità operativa “24/7”. Hanno capito che la vittoria al fronte dipende dal loro contributo diretto a questo processo.

Per quanto riguarda il Ministero della Difesa della Federazione Russa, sono state firmate molte decisioni congiunte con il Ministero dell’Industria e del Commercio, che oggi permettono alle imprese di rispondere in modo rapido e flessibile alle raccomandazioni del Ministero della Difesa della Federazione Russa, di modernizzare intere linee di prodotti che prima sarebbe stato estremamente difficile migliorare. Alcune procedure burocratiche sono passate in secondo piano. E l’esperienza di un’operazione militare speciale ha giocato un ruolo positivo. Ma questo richiede analisi e generalizzazione, come ha chiesto il Presidente russo Vladimir Putin nel suo discorso alla riunione congiunta del Consiglio del Ministero della Difesa della Federazione Russa.

Può sembrare il solito linguaggio da boiler che parla di migliorare le cose solo per concludere un articolo con una nota positiva. Ma recenti rapporti hanno dimostrato che quanto detto sopra è dimostrabile. Descriverò brevemente alcuni esempi chiave di recenti miglioramenti al volo apportati dal Ministero della Difesa russo a sistemi d’arma critici, sulla base delle osservazioni e degli insegnamenti tratti dalle ostilità in corso.

In primo luogo, le bombe a vela russe erano dotate di 4 antenne satellitari Kometa-M per i segnali GPS/Glonass. Una foto di una recuperata, come illustrazione:

Ma ora, l’Ucraina ha scoperto che le bombe a razzo russe sono dotate di una quantità doppia, 8 x Kometas (Comete), che le rende estremamente resistenti all’inceppamento, aumentando notevolmente la loro precisione:

Un volontario ucraino sostiene che negli UMPC russi sopravvissuti sono stati trovati ricevitori anti-jamming aggiornati per i segnali satellitari Kometa.

Secondo il nemico, il nuovo tipo di “Komet” è dotato di un nuovo sistema di antenna a 8 fasci, in grado di neutralizzare simultaneamente sette fonti di interferenza.

🔸 Ricordiamo che i “Comet” sono installati non solo sulle bombe aeree con UMPC, ma anche su vari droni, tra cui il “Geran-2”.

🔸 Se i ricevitori aggiornati appariranno sui droni, ciò aumenterà significativamente anche la loro protezione dai sistemi di guerra elettronica ucraini.

Ciò ha avuto un ruolo significativo nella recente devastazione dell’Ucraina causata dalle bombe a effetto planare. Vedete, l’inceppamento non è un’impresa che si può fare tutta o niente. Quando munizioni di questo tipo volano in un ambiente contestato dall’EW, potrebbero semplicemente degradare il loro segnale, rendendo la loro precisione non terribile, ma mediocre. Forse 50 metri di CEP invece di 10-20 metri, ecc.

Ma con il doppio delle antenne, si ottiene una fedeltà del segnale di gran lunga migliore, che li rende più immuni alle perdite e in grado di colpire costantemente con la massima precisione.

Lo stesso vale per gli Iskander. Se ricordate, ho scritto molte volte di come i missili balistici Iskander-M abbiano una porta di espulsione avanzata nella parte posteriore, che spara contromisure elettroniche nella fase terminale del volo per disturbare la difesa aerea:

In alto si notano le porte rotonde sul retro, vicino al motore a razzo, da cui escono le boe EW simili a dardi.

Ma, dimostrando la flessibile capacità di adattamento della Russia, ha scoperto che, con l’esaurirsi della difesa aerea ucraina, gli Iskander non hanno più bisogno delle esche, in quanto sono in grado di aggirare la rete AD deteriorata senza di esse. E allora cosa ha fatto la Russia? Ha sostituito le porte di espulsione posteriori con altri terminali satellitari Kometa-M, che gli ucraini hanno scoperto a malincuore tra i rottami degli Iskander dopo gli attacchi riusciti:

Notate le stesse porte posteriori rotonde, ma al posto delle sonde di contromisura ci sono ora le riconoscibili antenne Kometa. Poiché l’Iskander punta verso il basso quando colpisce, questi ricetrasmettitori puntano direttamente verso il cielo per massimizzare il segnale satellitare. Sebbene la Russia sapesse che l’AD rappresentava una minaccia decrescente, l’EW dell’Ucraina poteva ancora potenzialmente alterare la precisione dei missili disturbando il suo segnale. Così ora la Russia ha rafforzato la sua forza di segnale, apportando modifiche significative ai principali processi di produzione al volo nel bel mezzo di una guerra.

Dal momento che i segnali GPS sono tra i più facili da falsificare e disturbare, e l’Iskander si basa su Glonass/GPS – sebbene abbia anche altre ridondanze di correzione della navigazione – questo potrebbe essere responsabile della recente ondata di colpi precisi dell’Iskander su tutto il fronte, che ha spazzato via concentrazioni di truppe ucraine, sistemi di prestigio come gli HIMAR, ecc.

Questo tipo di rinforzo del segnale è stato applicato a diversi sistemi missilistici russi, in particolare perché quasi tutti i missili russi di punta – Kh-101, Kalibr, Iskander, droni Geran-2 e altri – condividono una qualche iterazione delle antenne satellitari Kometa prodotte da Almaz Antey, il che conferisce alla produzione russa una grande efficienza e interoperabilità per diversi sistemi d’arma. In altre parole, un componente critico serve tutti i principali sistemi d’arma.

Ciò è stato evidenziato meglio che nel video di oggi dove, dopo una serie di attacchi mirati alle centrali termiche ucraine la scorsa settimana, il direttore statale dell’energia ha rivelato apertamente che i missili russi hanno migliorato enormemente la loro precisione dall’anno scorso, per quello che sembra essere un motivo misterioso:

Il direttore esecutivo di DTEK dell’operatore energetico, Dmitry Sakharuk:

“Se parliamo del 22 marzo, purtroppo i due impianti più grandi hanno ricevuto i danni maggiori di tutta la guerra (in DTEK i due impianti più potenti sono Burshtynska TPP e Ladyzhynska TPP). 8 missili sono arrivati a ciascuna stazione. Inoltre, a differenza dei periodi precedenti, lo scorso inverno la precisione dei missili è sorprendente. Precisione a un metro. Se prima erano 100 metri, 200, 300, ora arrivano metro per metro. Purtroppo non è stato possibile abbattere questi missili e le conseguenze sono semplicemente colossali. Lì il campo è pulito, non ci sono tetti, non ci sono attrezzature, terra bruciata…”.

Un altro esempio: abbiamo visto come i missili da crociera russi Kh-101 abbiano improvvisamente ottenuto la capacità di sparare contromisure – cosa che nessun missile da crociera aveva mai fatto prima – quando si avvicinavano ai loro bersagli. Un altro adattamento al volo.

Ma oggi nuovi rapporti indicano che anche il Kh-101 russo ha raddoppiato le dimensioni della sua testata. I Kh-101 e i Kalibr sono stati sviluppati per combattere la NATO e quindi necessitano di un raggio di volo estremamente lungo. Ma i missili possono attraversare l’Ucraina con una frazione dei loro serbatoi di carburante. Quindi cosa fa la Russia? Rimuove una parte del serbatoio e aggiunge una testata supplementare, che aumenta l’esplosività totale da 450 kg a 800 kg:

Come ultimo esempio, le truppe ucraine hanno ora rinvenuto diversi tipi di bombe a collisione russe. Oltre alla classica UMPK, c’è ora una nuova UMPB che si dice sia un analogo della tanto decantata GLSDB (Ground Launched Small Diameter Bomb) americana:

Questo è già stato utilizzato, dato che le truppe ucraine stanno trovando i rottami dopo gli attacchi:

Ciò significa che la Russia fu in grado di sviluppare un sistema di combattimento completamente nuovo, praticamente da zero, nel bel mezzo della guerra. Ci sono molti altri esempi, ma si potrebbe dedicare un intero articolo solo a questo.


Questo è tutto per questa parte, restate sintonizzati per le prossime parti di questa serie in corso, dove continuerò ad aggiornare tutti gli ultimi sviluppi e ricerche sia nella teoria militare che nelle scoperte tecnologiche sul fronte. Se è vero che c’è qualche possibilità che la guerra finisca prima che le cose diventino troppo folli, se invece si protrae per qualche anno, allora potremmo assistere all’esplosione di queste tecnologie dei droni, che si stanno sviluppando in concomitanza con la rivoluzione generale dell’intelligenza artificiale, che nei prossimi anni potenzierà le capacità autonome dei droni in modo imprevedibilmente accelerato.

Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi. Intervista a Massimo Morigi, a cura del prof Umberto Marsilio

UN CONVEGNO SU ANTONIO DE MARTINI PER LA  NASCITA DI UNA NUOVA GEOPOLITICA MAZZINIANA 

Alcune domande dello storico Umberto Marsilio al prof. Massimo  Morigi, filosofo politico e cultore della storia risorgimentale e del  repubblicanesimo. Le domande sono state poste a seguito della  visione di Marsilio della conferenza Lo Stato delle Cose della  Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi, conferenza tenuta  da Morigi presso la Società degli Uomini della Casa Matha di  Ravenna e disponibile su YouTube all’URL https://www.youtube.com/watch?v=KwA00IOPCsM&t=4693s . Più  l’annuncio di un prossimo convegno di studi per onorare la memoria  del geopolitico mazziniano Antonio De Martini 

 In seguito alla visione su YouTube della mia conferenza Lo Stato  delle Cose della Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi, lo  storico Umberto Marsilio ha ritenuto opportuno pormi alcune  domande alle quali ben volentieri rispondo, premettendo che per  alcune, che riguardano più prettamente l’ histoire événementielle, sarò  necessariamente laconico (ciò dovuto allo stato della ricerca  storiografica che non consente maggiore precisione), per altre, che  investono direttamente la storia delle idee sarò forse ridondante, e  questo dipende indubbiamente dalla mia specifica competenza nello  studio ed insegnamento della filosofia politica.  

qui il testo in formato pdf

MAZZINI DE MARTINI MORIGI MARSILIO INTERVISTA

 Rispondo quindi alla domanda che mi pone Marsilio in merito  alle somiglianze e differenze caratteriali e politiche fra Mazzini e  Garibaldi. È sempre difficile, se non impossibile, indagare la  psicologia intima delle persone, siano queste nostre dirette conoscenze o personaggi storici. I personaggi storici, tuttavia, hanno sulle persone  che non hanno svolto vita pubblica, una via privilegiata per  scandagliare la loro psicologia perché essi dovettero per ragioni  “professionali” rapportarsi con vasti aggregati umani al fine di  indirizzarne non solo il presente o il futuro da qui ad una generazione,  come possono o si illudono di fare le persone non pubbliche ma con  più ristrette cerchie familiari e/o amicali, ma di determinare il futuro  di numerose successive generazioni e per svolgere questa missione essi  dovettero costruirsi non solo una maschera personale e/o familiare ma anche una maschera pubblica.  

 Ora dal punto della maschera pubblica, non si potrebbero  concepire due personaggi più diversi di Mazzini e Garibaldi. Molto  appropriatamente lo storico del movimento repubblicano e del  Risorgimento Roberto Balzani ha affermato che Garibaldi costruì il  suo carisma sulla presenza e sul riconoscimento ictu oculi della sua persona e sul contatto diretto col suo stesso corpo (i Mille potevano  vedere e, se volevano o le circostanze glielo consentivano, addirittura toccare l’oggetto del loro mito, e, in generale, tutto il mito di Garibaldi  fu costruito su stereotipi che rimandavano ad un paradigma di  sacralità – e quindi di carisma politico – di stampo cattolico cristologico dove la visione dell’immagine è fondamentale  nell’adorazione della divinità), mentre Giuseppe Mazzini, sostiene  sempre Balzani ed io concordo in pieno, fu l’eroe dell’assenza, voglio  dire dell’assenza della sua immagine e del suo contatto diretto presso i  suoi seguaci, fra i quali pochissimi ebbero modo di vederlo e  riscuotendo, nonostante questo, fortissimi sentimenti di ammirazione e  folte schiere di seguaci (una intensità di sentimenti e foltezza di  seguaci che però dopo ogni sommossa mazziniana regolarmente fallita  andarono mano a mano scemando e dopo ogni rovescio dei moti da  lui suscitati molti dei suoi seguaci lo abbandonavano per abbracciare  percorsi più realistici e moderati per il loro patriottismo). Plastico in questo senso di leadership per assenza, il caso dei fratelli Bandiera che  si immolarono per gli ideali mazziniani senza mai avere visto una sola  volta il Maestro di Genova.  

 Per quanto riguarda gli ideali che accomunavano Mazzini e  Garibaldi, facile rispondere. Entrambi volevano l’unificazione del  nostro paese, solo che Mazzini voleva che l’Italia fosse unificata e al  tempo stesso fosse retta da una forma di governo repubblicana mentre  per Garibaldi l’unica cosa importante era l’unificazione e la forma di  governo, in fin dei conti, non era così importante perché egli si  acconciò ben volentieri al fatto che a dirigere l’unificazione del paese  fosse il Piemonte retto dalla monarchia sabauda.  

 È assolutamente indispensabile a questo punto fare però una  precisazione. E non tanto su Garibaldi e sul suo pragmatismo  nell’azione ma su Mazzini e sul suo ideale repubblicano e questo mi  consente fra l’altro di rispondere ad un’altra domanda che Marsilio  mi ponte e che è la seguente «per quali motivi oggi Mazzini è ritenuto  un Pater Patriae sebbene la sua visione e la sua azione politiche non  sono state determinanti nel processo di unificazione?». Ora ad un  livello superficiale di risposta si potrebbe dire perché infine la  monarchia che Mazzini tanto detestava ha cessato di esistere e al suo posto abbiamo oggi una “bella” repubblica, nata, si dice sempre, dalla  resistenza che su di sé seppe accogliere i migliori empiti anche del  risorgimento, dei quali Mazzini seppe dare espressione non solo per la  sua lotta per l’unificazione del paese e per la forma di governo  repubblicana ma anche per la sua visione sociale, di cui la Repubblica  fondata sul lavoro avrebbe saputo cogliere le sue idealità ed i  propositi. 

 

 Ma, purtroppo, qui siamo in piena costruzione non tanto di un  mito mazziniano (se studiato a fondo, uno dei rischi che corre anche lo  storico più smaliziato ed arcigno è di mitizzare Mazzini, vedi  Salvemini con i suoi giudizi sempre altalenanti fra l’ipercritico e  l’ammirato su Giuseppe Mazzini) ma in pieno mito regressivo sui  quarti di nobiltà che dovrebbe vantare la nostra repubblica, o meglio, siamo in pieno mito regressivo e di rimozione sulla realtà effettuale 

della genesi e natura reale della sua costituzione materiale che anche  oggi, ancor dopo più di settant’anni dalla sua nascita, anche a livello  non meramente pubblicistico e/o giornalistico ma anche in sede  scientifica o pseudotale, continua ad essere rappresentata come una  repubblica nata dalla resistenza contro il totalitarismo fascista e  quindi in virtù di questo mitologico inizio incontestabilmente  democratica (in realtà nacque dalla sconfitta ed occupazione militare  anche se, dobbiamo pure dirlo, non c’è storia di fondazione di nessuna  nazione che non sia intrisa di mitologia e/o di false e ridicole  rappresentazioni della stessa, da questo punto di vista paese che vai  mito di fondazione che trovi), mentre nella realtà effettuale della sua  costituzione materiale la nostra repubblica solo con molta fantasia può  essere definita, qualsiasi cosa si intenda col termine, come una  democrazia, manifestandosi essa come una cristallina e tetragona oligarchia elettiva seppur a suffragio universale e sul significato di  questa definizione non penso sia necessario dilungarsi se non  addentrandoci su un “piccolo” dettaglio in merito al pensiero di  Giuseppe Mazzini.  

 Ora se si va a leggere a fondo e per esteso Mazzini, ci accorgiamo  che egli impiega assai di rado il termine ‘democrazia’ e gli preferisce il  termine ‘repubblica’, intendendo con repubblica non solo il dato  puramente istituzionale (e qui siamo in piena banalizzazione del  pensiero di Mazzini così come oggi lo intendono i suoi attuali stanchi  emuli), ma proprio una forma di Stato che fosse finalizzata all’insegna della tutela e sempre maggiore valorizzazione della Res Publica,  intendendo quindi Mazzini la Repubblica come quell’insieme di  valori materiali e spirituali verso i quali era dovere di tutti i cittadini  agire in vicendevole collaborazione al fine di ottenerne un sempre  maggior accrescimento e potenziamento di generazione in  generazione.  

 A ciò si potrebbe obiettare che anche la nostra repubblica e in  Costituzione ed anche nelle sue politiche concrete si pone questi  obiettivi mazziniani ma qui io non voglio sindacare sull’efficacia nel  raggiungimento di questi buoni propositi (penso non sia necessario un  mio giudizio al riguardo…) ma su un fatto che riguardo a Mazzini non  viene mai messo in rilievo e si tratta del seguente punto: Mazzini  aveva una visione olistica della società che era radicalmente nemica  della visione atomistica della società così come la vede e disegna il  liberalismo e così come è strutturata nella reale filosofia di impianto e  nell’azione delle forze politiche che agiscono nella repubblica italiana.  

 Questo atomismo di fondo nella visione della società è  solidalmente condiviso sia dalla attuale “destra” politica che dalla  attuale “sinistra” politica, da questo punto di vista non ci sono  differenze ma, ancor peggio (o ancor meglio, lo studioso  weberianamente deve segnalare i valori in gioco ma dopo, per quali  prender parte, è la coscienza di ognuno di noi che deve assumersi  l’onere decisione finale), bisogna dire che il male (o il bene, lo ripeto,  dipenda dal carattere di ognuno di noi decidere per quali valori  propendere) proviene dalle origini di questa repubblica, che non  nacque su un patto costruttivo e condiviso di valori basato sulla  tradizione storico-morale della nazione ma su una finzione valoriale nata dal compromesso politico fra i valori delle forze comuniste e  quelli delle forze cattoliche e che celava una terribile sconfitta militare e la conseguente umiliante sottomissione “democratica” verso i  vincitori (Art. 11 della Costituzione: «L’Italia ripudia la guerra come  strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di  risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di  parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un  ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni;  promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale  scopo.», non ha altro significato effettuale che stabilire che l’Italia  rinuncia alla guerra perché impossibile da muovere solo con le sue  deboli forze ma vi partecipa se quelle potenze anticomuniste che  hanno vinto la seconda guerra mondiale ritengono necessario che lo  faccia. Ogni riferimento alle odierne vicende è puramente casuale… ). 

 E quindi rispondo alla domanda: se Mazzini viene preso sul serio  non può essere considerato un padre nobile di questa patria perché il  suo pensiero, e riprendo qui una definizione di Costanzo Preve impiegata dal filosofo pensando ad una rifondazione in senso  umanistico del marxismo, imporrebbe tutto un ‘riorientamento  gestaltico’ della nostra vita politico-sociale, riorientamento gestaltico  all’insegna di una visione olistica della società e assolutamente nemico  della impostazione liberale anomica ed atomistica della stessa, in  questa impostazione anomica ed atomistica, fra l’altro, la democrazia  rappresentativa italiana (ma parlando in sede di analisi politologica,  lo ripeto, si dovrebbe dire al posto di ‘democrazia rappresentativa’ ‘oligarchia elettiva a suffragio universale’) in assoluta buona  compagnia con tutte le forme di democrazia rappresentativa (cioè di  oligarchia elettiva) di tutti quei paesi che oggigiorno, definizione nata  in seguito alla guerra russo-ucraina, vengono definiti presi nel loro  insieme come “occidente collettivo” (definizione coniata da Putin per  designare le potenze occidentali che gli si contrappongono nella guerra  russo-ucraina ma ormai fatta propria, per una sorta di eterogenesi dei  fini, anche dallo stesso occidente che muove guerra, seppur non dichiarata e per procura, alla Russia. Prima della caduta del muro di  Berlino, aveva corso legale il termine ‘mondo libero’, libero, cioè, dal  comunismo e per questo comprendente anche le liberissime dittature  militari latino-americane; oggi che il comunismo è sepolto e quindi  non si può più lottare per difendersi da un morto, per combattere la  Russia e la Cina in un mondo sempre più multipolare ed  imprevedibile, è meglio richiamarsi all’idea di un mitico occidente che  si contrapporrebbe alle autocrazie asiatiche russe e cinesi. In  conclusione, quello di ‘occidente’ termine dal nobilissimo orizzonte valoriale e dalle profondissime radici storico-filosofiche ma in questa  fase storica prostituito dagli italici ed esteri pennivendoli agli interessi  della Nato…).  

 È noto come Gramsci non amasse Mazzini e su questo fatto è  stato in passato sottolineato che se sullo specifico Gramsci imputava a  Mazzini di non aver affrontato, e con lui tutto il risorgimento, la  questione contadina, su un piano più generale ciò sarebbe dovuto  perché l’uno, Gramsci, era portatore di un pensiero totalitario mentre  Mazzini può essere considerato l’alfiere di un pensiero democratico,  dando all’aggettivo una semantica del tutto sovrapponibile a quella  conferitagli dalla versione liberal-atomistico-anomica anzi descritta.  

 E qui siamo in presenza di un vero e proprio travisamento del  pensiero mazziniano: Mazzini nei suoi scritti con molta parsimonia  impiega il lemma ‘democrazia’ preferendogli il termine ‘repubblica’ e  questa non è una casualità lessicale perché, come ho cercato di  illustrare, la repubblica mazziniana intende agire nell’ambito e  forgiando una società olistico-organica nella quale certo, le libertà  politiche ed individuali non sono assolutamente conculcate ma nella  quale il termine ultimo di riferimento e legittimità non è mai il singolo  individuo anonimicamente ed atomisticamente inteso ma il popolo olisticamente inteso (dalla maggior parte dei suoi attuali sfiancati  emuli, lo scritto più rappresentativo del pensiero di Giuseppe Mazzini,  i Doveri dell’Uomo, con la sua idea della primazia dei doveri sui diritti,  altro non significherebbe altro, sic et simpliciter, che prima di  reclamare un diritto bisogna aver ottemperato al complementare  dovere senza porsi, questi tristi emuli, troppe domande del perché di  questa gerarchia, se non affermando la fuorviante banalità che per  Mazzini la morale veniva prima della politica – o, tradotto in maniera  ancora più banale, che il mio diritto finisce dove comincia quello del  mio vicino –, mentre quello che voleva far emergere Mazzini con la  sua teoria della prevalenza dei doveri sui diritti è che la società è un  tutto organico e che l’individuo è sì importante ma è solo concepibile  all’interno di questa società verso la quale, proprio in virtù della sua  totalità organica, si ha il dovere di concepirla sovraordinata rispetto  all’individuo che pur giustamente reclama i diritti). 

 Possiamo quindi dire che fra Gramsci e Mazzini sussistono, certo, profonde differenze, l’uno guardava alla classe operaia e  contadina come base di manovra per la sua azione politica mentre  Mazzini guardava al popolo italiano ma se la classe operaia e la classe  contadina costitituiscono per Gramsci la totalità politica sulla quale  doveva agire il nuovo principe partito comunista per portare queste  due classi all’autocoscienza della propria totalità organica, per  Mazzini, non classista ma in un certo senso ugualmente “totalitario” 

(totalitario ma non autoritario-dittariale e penso sia meglio per questa  comunicazione risparmiarci la ricostruzione dell’origine del termine e  del suo impiego da parte di Mussolini, del fascismo e poi anche, se non  soprattutto, da parte della pubblicistica di stampo liberal democratico: ad altra puntata…), la totalità sulla quale svolgere  l’azione politica era il popolo italiano nella sua interezza e l’agente che  doveva portare il popolo italiano alla consapevolezza della sua totalità  organica doveva essere sempre un partito politico, ma repubblicano, da lui guidato che, tramite sommosse e financo azioni che noi oggi  definiremmo terroristiche, avrebbe cercato di far sorgere questa  autocoscienza di totalità organica nel popolo italiano.  

 Quindi sia Mazzini che Gramsci nella storia del pensiero politico  italiano possiamo dire che fossero entrambi portatori di una linea di  azione che possiamo dire ‘olistico-culturalista’ perché in assenza del  suscitamento politico e pedagogico da parte dell’avanguardia politica  dell’autoscoscienza della propria natura olistica sulle rispettive masse di riferimento (classe operaia e contadina in Gramsci, popolo italiano  in Mazzini) nessuna azione politica sarebbe stata né possibile né di  alcun valore (i moti mazziniani che Mazzini sapeva votati ad un  probabilissimo fallimento nell’immediato sono da Mazzini stesso  indicati come fenomenale strumento pedagogico e i Quaderni del  Carcere di Gramsci, oltre che testimoniare una incrollabile fede di  stampo veramente mazziniano nel trionfo finale della causa  rivoluzionaria, sono intesi dal rivoluzionario sardo come strumento  per portare le sue due classi di riferimento alla propria autocoscienza  organica, premessa indispensabile questa autocoscienza per il trionfo  della rivoluzione comunista). L’antipatia di Gramsci verso Mazzini  può quindi anche essere considerata come la percezione da parte del  rivoluzionario sardo di avere avuto una sorta di precursore nella metodologia ed impostazione valoriale da parte di un personaggio il  quale, però, non guardava esclusivamente al proletariato e alla massa  contadina come base di azione politica, mentre di tutt’altro segno,  giusto per fare un esempio che ci aiuti a rendere più chiaro il concetto,  era l’avversione di Gobetti verso Mazzini: in questo caso il campione  della rivoluzione liberale, quindi una rivoluzione sì ma una rivoluzione  che avrebbe ancor più accentuato i tratti atomistici e anomici del già allora esistente regime liberale, non poteva che considerare un vuoto  filosofema tutta l’impostazione olistico-organica mazziniana. 

 

 Vengo ora velocemente a rispondere alle altre domande tenendomi per ultima la domanda di Marsilio relativa allo “stato delle  cose” sui vizi e le virtù della odierna geopolitica italiana. Per quanto  riguarda la domanda se l’epilogo della Repubblica Romana sia il  segno delle divergenze politiche e di azione che già si potevano  intravvedere fra Mazzini e Garibaldi, rispondo che rispetto a quanto  fin qui affermato sulle loro differenze, nella Repubblica Romana  rifulse il genio politico di Mazzini mentre Garibaldi, anche se efficace  sul piano militare, non riuscì nella maniera più assoluta a concepire 

un percorso politico per cercare di salvare la Repubblica Romana  (Mazzini cercò sempre una trattativa col corpo di spedizione francese venuto per sopprimere la Repubblica Romana giocando sulle  ambiguità politiche e sulla tradizione rivoluzionaria della Repubblica  francese mentre Garibaldi voleva semplicemente rigettarla manu  militari a mare, un progetto assolutamente impossibile da realizzare).  Quindi anche se alla fine il progetto mazziniano di trascinare a fianco 

– o in posizione di neutralità – della Repubblica Romana la repubblica  francese fu un fallimento, esso dimostra che in questo caso il vero  pragmatico della politica era Mazzini mentre Garibaldi, in fondo,  altro non si comportò e connotò che come un validissimo militare ma  sprovvisto di alcuna visione politica, e questo contrariamente a quanto  si dice tuttoggi anche a livello storiografico che Garibaldi fosse un  concreto uomo d’azione mentre Mazzini sarebbe stato una sorta di  generoso acchiappanuvole. Se vogliamo usare queste usurate categorie, è semmai vero il contrario. Mazzini il concreto uomo  politico, Garibaldi il generoso, efficace uomo d’azione, ma in fin dei  conti, politicamente ingenuo acchiappanuvole.  

 E sulla base di questo ribaltamento degli stereotipi pubblico caratteriali dei due personaggi mi avvicino alla domanda di Marsilio  sul perché la guerra di Crimea vide la contrarietà di Mazzini alla  partecipazione piemontese e rispondo affermando che Mazzini aveva capito benissimo che il monarchico regno di Sardegna tramite questa  partecipazione avrebbe avuto ascolto fra le grandi potenze europee e  questo, oltre a dare una svolta moderata e monarchica a tutto il  movimento rivoluzionario italiano, celava anche un altro rischio che la  storiografia non ha mai a sufficienza sottolineato: mentre Mazzini e  Garibaldi intendevano per unificazione italiana tutta la penisola più le  isole principali, intendevano cioè un’Italia con un territorio più o  meno sovrapponibile a quello odierno, il regno di Sardegna e  segnatamente Cavour non pensavano assolutamente a questo tipo di  assetto territoriale, volendo Cavour ingrandire il Piemonte a spese  del dominio diretto dell’Austria nell’Italia del nord e forse  aggiungendo, se proprio si vuole esagerare, qualche propaggine  dell’Italia centrale. Cavour definiva l’idea di una unificazione di tutta  la penisola una autentica corbelleria e mi preme sottolineare che se la  spedizione dei Mille fu segretamente appoggiata da Vittorio Emanuele  II e dalla Gran Bretagna dovette affrontare la contrarietà di Cavour.  Comunque, per farla breve: il sognatore Mazzini era ben al corrente  di tutti questi rischi qualora l’iniziativa della rivoluzione italiana fosse  passata al Regno di Sardegna, Garibaldi bellamente li ignorava o  fingeva di ignorarli.  

 In merito alla domanda quanto Mazzini stimasse Garibaldi e se  la stima di Garibaldi verso Mazzini fosse superiore a quella che  Mazzini aveva per Garibaldi, rispondo molto semplicemente che allo  stato degli atti si può affermare che ad un’iniziale vicendevole e  profonda stima, a partire dalla Repubblica Romana in poi mai  nessuno dei due mise in dubbio la buona fede dell’altro ma le accuse  che entrambi vicendevolmente si scagliarono riguardarono l’altrui  l’ingenuità politica e la conseguente facilità di manipolazione: nel caso delle accuse di Mazzini contro Garibaldi, ad opera della monarchia  sabauda e nel caso delle accuse rivolte a Mazzini, secondo Garibaldi in  una sorta di automanipolazione mazziniana dovuta alle proprie elucubrazioni ideologiche e dalla sua intransigenza repubblicana che  non avrebbero lasciato alcuno spazio di manovra politica con chi  repubblicano non era ma intendeva comunque lottare per  l’unificazione del paese. Sull’intensità intima di questi vicendevoli  sentimenti di apprezzamento e di ridimensionamento delle rispettive figure, confesso che non so pronunciarmi, in quanto i due personaggi  furono due figure pubbliche e quando si scrive e si agisce per la storia  c’è sempre, in positivo come in negativo, un non detto, sul quale è  sempre molto difficile esprimerci.  

 In merito alla domanda di Marsilio sulle potenze che i due eroi  del Risorgimento stimavano di più, per Garibaldi è facile rispondere:  Garibaldi stimava moltissimo la Gran Bretagna (vedi la mia  conferenza e anche i lavori Eugenio Di Rienzo) e da questa fu anche 

decisamente aiutato nella sua Spedizione dei Mille mentre Mazzini  pur avendoci vissuto molti anni non espresse mai sentimenti di così  forte amicizia pur non arrivando mai direttamene ad accusare  l’Inghilterra di una politica imperialista (veramente, come ho detto  nella mia conferenza, Mazzini era ben consapevole che l’Inghilterra  faceva i suoi comodi a danno di coloro che si mostravano più deboli e  meno resistenti all’avanzata dell’uomo bianco, solo che questa aperta sincerità Mazzini la riteneva dannosa, alla luce del suo realismo  politico, per tessere alleanze per una futura unificazione dell’Italia e  dall’altro lato, Mazzini non era del tutto contrario al colonialismo  europeo, perché, non molto originalmente rispetto alla sua epoca, da  lui ritenuto propedeutico alla diffusione della civiltà). Ma per essere  veramente sintetici, Mazzini amava profondamente solamente una  nazione e questa era l’Italia che nei disegni mazziniani doveva costituire il fulcro del futuro concerto europeo costituto dalle nazioni  liberate dal giogo delle potenze continentali di allora, l’Austria e la  Russia, ed affratellate in seguito all’abbattimento della Santa  Alleanza, all’insegna di una egemonia italiana meritata sul campo della distruzione di queste potenze prevaricatrici dei diritti dei popoli  europei.  

 Alla domanda cosa pensavano Cavour e Vittorio Emanuele di  Mazzini, rispondo molto semplicemente che se fosse loro capitato fra  le mani e avessero potuto decidere unicamente alla luce delle loro  convinzioni personali, lo avrebbero impiccato. Non so quindi cosa gli  avrebbero fatto se fosse effettivamente capitato fra le loro mani, i due  personaggi in questione erano sempre uomini politici e in politica non  sempre, anzi quasi mai, si fa quello che si vorrebbe, ma sicuramente  dare seguito alla condanna a morte che il Regno di Sardegna aveva  posto sul suo capo, certamente rispondeva alla loro più sentita convinzione.  

 Infine rispondo alle forse più importante domanda di Marsilio  in merito alle virtù e manchevolezze della geopolitica italiana. Senza  voler fare l’elenco delle più o meno commendevoli iniziative di  pubblicistica geopolitica che in seguito alla guerra russo-ucraina  hanno preso vigore e che sono sorte principalmente sul Web (e in  questo generale movimento di rinnovamento di queste varie iniziative  di pubblicistica geopolitica anch’io ho dato, soprattutto sul piano della  riflessione teorica attraverso l’elaborazione del paradigma del  Repubblicanesimo Geopolitico, il mio modesto contributo; ma di esso  non parlerò oltre perché altro è l’argomento dell’intervista. Una cosa  è però assolutamente necessaria dirla: i primi vagiti del  Repubblicanesimo Geopolitico furono ospitati dalle colonne on line del  blog di geopolitica “Il Corriere della Collera”, ora cessato nelle sue  pubblicazioni – ma ancora in Rete – per la morte del suo fondatore, lo  studioso di politica internazionale, il mazziniano, pacciardiano e  quindi fautore ante litteram della repubblica presidenziale Antonio De Martini, al cui impareggiabile magistero politico, scientifico e morale dovrà necessariamente ispirarsi la geopolitica italiana per la sua  auspicabile rifondazione ab imis ma, in conclusione, del succitato  movimento di rinnovamento della geopolitica italiana non mi dilungo  oltre in quanto, proprio per la sua carica innovativa, eccentrico  rispetto al mainstream della geopolitica italiana e quindi lodevolmente  con scarso valore di rappresentatività della stessa e, comunque, chi si  ritenga incuriosito da questa mia affermazione può benissimo andarsi  ad ascoltare la mia conferenza, nella quale viene elencata, oltre alle  lodevoli nuove iniziative di riflessione geopolitica, anche una nutrita  schiera di “esperti” geopolitici, molto esperti nel realismo politico ma  solo pro domo loro…), parlerò solo di “Limes” e del suo valente  direttore e deus ex machina Lucio Caracciolo.  

 Ora uno dei suoi ultimi editoriali su YouTube si intitola Stiamo  perdendo la guerra. Medio Oriente e Ucraina in fiamme. L’Italia paga il  conto ma non conta, ed io ho già definito questo titolo e il contenuto del  video «disperazione ed ingenue illusioni di un geopolitico à la  recherche du temps perdu.». In estrema sintesi l’illusione: la Nato  nella guerra russo-ucraina si è dimostrata inefficace, l’Italia non può  però lasciare andare questo quadro di riferimento e deve quindi  rafforzare i legami con gli Stati Uniti tramite un trattato bilaterale che  rimedi alle problematiche messe in luce dalla crisi della Nato. Come si  dice: auguri e figli maschi. Necessità quindi di un riorientamento  gestaltico della politica e delle geopolitica italiane in senso mazziniano  come, appunto, avrebbe voluto De Martini. À suivre 

Massimo Morigi, nell’anno 2024 e nel mese della nascita della  Repubblica Romana del 1849 

P.S. dell’intervistatore. Il professor Massimo Morigi mi aveva concesso l’intervista pochi giorni dopo il IX febbraio, ricorrenza  mazziniana della nascita della Repubblica Romana del 1849. Più che  una coincidenza. E, inoltre. L’intervista era stata pubblicata originariamente in data 11 marzo 2024, il giorno dopo l’anniversario  della morte di Giuseppe Mazzini (altra coincidenza…) sulla rivista on  line “Nazione Futura” (Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20240313160712/https://www.nazi 

onefuturarivista.it/2024/03/11/mazzini-e-garibaldi-nelle diatribe-geopolitiche-risorgimentali/ ) ma si è ora ritenuto  opportuno ripubblicarla sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo” (forse l’iniziativa on line che Morigi sente talmente vicina e propria  che egli, per una sorta di pudore, non aveva nominato nell’intervista) perché egli mi ha comunicato che è intervenuto un fatto nuovo e  questo fatto nuovo consiste nel fatto che Morigi e “L’Italia e il  Mondo” hanno deciso di organizzare a Ravenna un convegno per  onorare la memoria del geopolitico mazziniano Antonio De Martini. Il  seguito all’insegna, ci auguriamo tutti, del motto mazziniano ‘Pensiero  e Azione’, che fu anche la stella polare dell’operato politico, scientifico  e morale di Antonio De Martini. Ora e sempre. 

Umberto Marsilio, Pasqua di Risurrezione 2024

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Democrazia, stile russo_di SCOTT RITTER

Vladimir Putin esprime il suo voto online alle elezioni presidenziali russe del 2024

La Russia ha appena concluso tre giorni di processi elettorali che definiranno la direzione interna di quella nazione per i prossimi sei anni e, così facendo, fungeranno da forza trainante della trasformazione globale per i decenni a venire. La Russia ha circa 112,3 milioni di elettori registrati. Dal 15 al 17 marzo, poco più del 77% di loro è uscito allo scoperto e ha votato per chi sarebbe stato il loro presidente per i prossimi sei anni. Una percentuale schiacciante – oltre l’88% – ha votato per il presidente in carica, Vladimir Putin.

Non c’erano dubbi: non c’erano dubbi su quale sarebbe stato l’esito di queste elezioni: Vladimir Putin avrebbe sempre vinto la rielezione.

Non vi sono dubbi: le elezioni presidenziali del 2024 in Russia sono l’evento politico più importante dell’era post-Guerra Fredda, il sottoprodotto di una delle più grandi espressioni di volontà democratica che il mondo vedrà nei tempi moderni.

Guarda la prima ora in diretta su Rumble , X , Facebook , Twitch o Locals . La seconda ora (a partire dalle 21:00 ET) sarà trasmessa in streaming solo su Rumble, X e Locals e conterrà la musica di Bob Dylan. I nostri ospiti speciali venerdì sera sono Malcolm Burn, conduttore di The Long Way Around , che ha registrato e mixato l’album Oh Mercy di Dylan , e Hank Rosenfeld , autore di The Jive 95 .

L’elezione è stata molto più di un voto di fiducia nei confronti di un individuo: Vladimir Putin è stata la forza politica dominante in Russia dall’inizio del secolo, un uomo che, con la sola forza di volontà, ha guidato la Russia fuori dall’oscura catastrofe del negli anni ’90, posizionando la Russia come una delle nazioni più potenti e influenti dell’era moderna.

Le elezioni non rappresentavano un mandato sulla guerra in Ucraina: la questione era stata decisa nell’autunno del 2022, quando la Russia fu costretta a mobilitare la propria manodopera e la propria capacità industriale militare in quella che era stata concepita come una breve campagna militare contro l’Ucraina trasformata in una una lotta militare più ampia e prolungata contro l’Occidente collettivo.

In poche parole, il conflitto in Ucraina non era in ballottaggio nel 2024.

In ballottaggio c’era il futuro della Russia.

Vladimir Putin ha 71 anni. La sua vittoria gli assicura un altro mandato di sei anni. Al termine di questo mandato, nel 2030, Putin avrà 77 anni.

Leonid Brezhnev, ex premier dell’Unione Sovietica

I russi sono studiosi di storia e conoscono fin troppo bene la triste eredità del periodo di stagnazione sovietica, iniziato a metà degli anni ’60 sotto la guida di Leonid Brezhnev. Breznev aveva 75 anni quando morì mentre era in carica, un uomo mentalmente e fisicamente debole. Fu sostituito da Yuri Andropov, che morì due anni dopo all’età di 69 anni, per poi essere sostituito da Konstantin Chernenko, che morì nel 1985 all’età di 73 anni.

Non c’è motivo di credere che Vladimir Putin non manterrà il suo attuale livello di salute fisica e acutezza mentale per il resto del suo nuovo mandato. Ma tutti gli uomini, alla fine, sono stati creati uguali, e le ingiurie del tempo gravano pesantemente su tutti, anche su qualcuno eccezionale come Vladimir Putin.

Nell’ultimo quarto di secolo, Vladimir Putin ha fatto affidamento su un gruppo ristretto di consulenti e funzionari per aiutarlo a guidare la Russia nel suo percorso di ripresa. Sebbene questa squadra abbia dimostrato di essere molto capace, anch’essa è soggetta alle stesse leggi della natura che governano l’esistenza umana come tutti gli altri: cenere alla cenere, polvere alla polvere.

Nessun uomo può vivere per sempre.

La Russia, tuttavia, è eterna nella mente delle persone che costituiscono la nazione russa.

Dopo aver salvato la Russia dalle privazioni degli anni ’90, quando l’Occidente collettivo, guidato dagli Stati Uniti, cospirò per tenere sotto controllo la Russia facendola a pezzi, Vladimir Putin è consapevole delle lezioni della storia che hanno visto cosa succede quando un’élite al potere resiste. al potere per troppo tempo senza pensare a chi prenderà il loro posto.

Mikhail Gorbaciov cercò di far uscire la Russia (l’Unione Sovietica) dal periodo di stagnazione sovietica. Lo fece in modo reattivo, senza un piano ben congegnato, e il risultato fu il crollo dell’Unione Sovietica e l’orribile decennio degli anni ’90.

Se Vladimir Putin dovesse affrontare i prossimi sei anni come una semplice continuazione del suo impressionante mandato in carica, guiderebbe la Russia lungo un percorso in cui si scontrerebbe con la dura amante che costituisce un precedente storico: un uomo anziano, a capo del un sistema di governo che invecchia, senza un piano chiaro su come procedere quando arriverà l’inevitabile appuntamento con il destino.

In breve, se dovesse verificarsi la situazione in cui Vladimir Putin si sentisse obbligato a cercare un ulteriore mandato di sei anni come presidente della Russia nel 2030, allora la Russia si troverebbe molto probabilmente in pericolo di sprofondare in un nuovo periodo di stagnazione in cui i guadagni che sono stati ottenuti fatto nel corso di tre decenni di governo di Putin sarà sprecato, e il potenziale di un collasso sociale paragonabile a quello degli anni ’90 sarà una realtà distinta.

Questo è il motivo per cui il dato statistico importante che emerge dalle elezioni presidenziali russe del 2024 non è l’88% degli elettori che hanno votato a sostegno di Vladimir Putin, ma piuttosto il 77% degli elettori aventi diritto che sono usciti per esprimere il loro sostegno all’elezione presidenziale russa del 2024. Stato russo. I livelli di partecipazione degli elettori sono sempre stati visti come un riflesso della fiducia che un particolare elettorato aveva che il sistema di governo che stavano sostenendo attraverso il loro voto riflettesse al meglio la visione che loro stessi avevano della nazione in cui vivevano.

A titolo di confronto, le elezioni presidenziali del 2020 negli Stati Uniti hanno registrato un tasso di partecipazione record del 66% da parte degli elettori aventi diritto.

Le elezioni presidenziali del 2024 in Russia hanno superato tale soglia di 11 punti percentuali.

Ciò significa che il popolo russo è fiducioso che il 71enne Vladimir Putin non lo condurrà lungo un percorso di inevitabilità storica in cui sarà destinato a ripetere gli errori del passato. Piuttosto, il popolo russo, fiducioso nella direzione in cui Vladimir Putin lo ha portato fino ad oggi, crede che egli sia l’uomo che posizionerà meglio la Russia per poter sostenere questi guadagni, e continuare a prosperare, in un’eventuale Russia post-Putin.

Le elezioni presidenziali russe del 2024 non sono state un voto per mantenere lo status quo.

È stato un voto per il cambiamento.

L’uomo che supervisionerà questo cambiamento è Vladimir Putin.

Manifestazione post-elettorale sulla Piazza Rossa dopo la vittoria di Vladimir Putin alle elezioni presidenziali del 2024

Nei prossimi mesi si prevede l’inizio di un cambio della guardia. I leader russi che hanno aiutato Putin a portare la Russia dove è oggi verranno messi da parte, per essere sostituiti da una generazione più giovane di leader russi che, sotto la guida e la leadership di Vladimir Putin, preparerà la Russia per qualunque sfida la attenderà una volta Vladimir Putin. Putin non è più presidente.

Come si manifesterà questo cambiamento – forse una transizione da un’élite politica incentrata su Mosca a una derivata dalle varie regioni della Russia – è ancora sconosciuto. Ma ci sarà un cambiamento, perché deve esserci un cambiamento.

E questo cambiamento era sulla scheda elettorale.

L’Occidente ha deriso le elezioni presidenziali russe del 2024 definendole una farsa.

Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.

Le elezioni presidenziali russe del 2024 sono state la manifestazione di una democrazia fiorente, ma una democrazia definita dai russi.

L’Occidente si concentra sull’88% dei russi che hanno votato per Vladimir Putin e deride il risultato considerandolo poco più che una conclusione scontata in un sistema che offriva al popolo una sola vera scelta.

La democrazia russa, tuttavia, è definita dal livello di partecipazione elettorale del 77% e riflette la fiducia del popolo nella capacità dello Stato russo di sottrarlo alla forte posizione che Vladimir Putin ha portato loro e di sostenere questa forza in un periodo post-Putin. era.

Non si è trattato di un voto definito ricertificando il passato, ma piuttosto di un voto che ha dato potere al governo di intraprendere i cambiamenti cruciali necessari per il futuro della nazione russa.

Era la perfetta espressione della democrazia, in stile russo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Luigi Mazzella, Critica della follia pura, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Luigi Mazzella, Critica della follia pura (a cura di Ylva Mazzella), Genesi Editrice, pp. 421, € 18,00.

A cura della moglie Ylva sono raccolti nel volume tanti scritti di Luigi Mazzella che, quasi quotidianamente afferra l’occasione per esercitare una intensa e serrata critica agli idola contemporanei; usiamo il termine di Bacone perché quello moderno, cioè fake news è stato affibbiato dai padroni della parola alle esternazioni dei loro oppositori. Il filo conduttore dei quali è la critica a convinzioni e idee che sotto l’apparenza di una razionalità (ma anche di bontà, di compassione, di umanità, ecc. ecc.) compiono le più profonde rotture col pensiero razionale e ragionevole. Scrive l’autore «la “follia” di cui io intendo parlare è quella racchiusa nelle fandonie utopiche e nei sogni irrealizzabili in questo o in altri mondi, diffusa dai “fratelli” cristiani di Erasmo e, dall’Ottocento, dai “camerati” e dai “compagni” figli del post-platonico Hegel. Più che una follia è una caligine (mediorientale e teutonica) che annebbia la ragione e induce gli Occidentali a fare scelte sbagliate». E l’autore non pensa che attualmente le ideologie se la passino tanto male, ad onta del fatto che nel secolo scorso hanno esaurito, con due colossali sconfitte rapidamente il proprio “ciclo”. Questo perché i fideismi hanno soltanto cambiato le derivazioni (scriverebbe Pareto).

Al posto della società senza classi (Marx) e del Reich millenario (Hitler) hanno innalzato idoli (e idola) nuovi: dall’ambiente (e il clima) ai diritti umani, a quelli degli animali. E questi nuovi idola vengono usati essenzialmente per indicare il nemico da combattere, caricandolo di negatività ed anche di crimini, spesso di cui non è neppure responsabile. E dietro i quali si intravede una delle regolarità del politico: quella, tucididea della lotta per il potere e il dominio dell’uomo sull’uomo.

Oltretutto con ragionamenti spesso ingenuamente (ma occultamente) irrazionali, quelli che Freund  chiamava “razioidì”. Ad esempio il cambiamento climatico che tanto preoccupa (anche) l’UE, attribuito al consumo di combustibili fossili. Ma i dati dicono che il più inquinante dei quali, cioè il carbone, è utilizzato, per circa un terzo della produzione mondiale, dalla Cina, e per un altro 15% dall’India, mentre l’UE ne brucia neanche il 7%.

C’è da chiedersi perché Greta (e gretini al seguito) non vadano a manifestare da Xi o da Modi, invece che a Bruxelles. Forse se convincessero i leaders cinesi ed indiani il pianeta ne avrebbe un beneficio superiore.

La scarsa congruità allo scopo dichiarato della transizine climatica limitata all’Europa fa pensare che gli interessi sottostanti siano tutt’altri.

A questo punto tre considerazioni, per non gravare il lettore di una recensione che seppur meritata dal libro, sarebbe troppo lunga.

La prima: è vero che le religioni monoteistiche sono connotate da una intolleranza strutturale, perché se Dio è unico, vuol dire che gli dei degli altri non sono tali o meglio sono creature infernali, per cui il politeismo greco-romano, apprezzato da Mazzella, è per sua natura tollerante (vedi il Pantheon). Solo che anche per il politeisti – e per qualsiasi altra comunità umana, c’è un  nemico. Quello che nega la tolleranza del politeismo. Così ai tempi nostri, i nemici dei liberali, anche di quelli classici, erano coloro che negavano la libertà: cioè i vari totalitarismi. I regimi liberali, nazisti e comunisti erano largamente secolarizzati, onde la regolarità amico-nemico funziona in assenza di Dio. Perché in ogni sintesi politica c’è sempre qualcosa di assoluto: nel caso più “laico”, quello dell’esistenza della comunità.

La seconda è che le derivazioni (anche) dei totalitarismo erano costituite da mete superiori, mai raggiunte dall’umanità: che richiedevano uno sforzo prometeico. Le odierne paiono alla portata di qualsiasi frequentatore di internet e delle di esso limitate (e private) aspirazioni. Quelle erano ideali di società in  ascesa, queste di decadenti.

Non a caso (e siamo a tre) Mazzella ci ricorda le ciminiere europee che scompaiono e il capitalismo che qui è diventato essenzialmente finanziario.

Le conseguenze, ci ha ricordato qualche anno fa un generale, uno dei più influenti teorici militari cinesi è che il potere militare (e quindi politico) è quello di coloro che producano più beni reali, cioè, già da oggi, della Cina. E chi ha più potere, finisce sempre col comandare a chi ne ha di meno.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli Hawks spingono per un tour di reunion dell’asse del male, di DANIEL LARISON

Hawks pushing for 'axis of evil' reunion tour
ANALISI | POLITICA DI WASHINGTON

Il capo del Comando indo-pacifico, l’ammiraglio John Aquilino, ha recentemente messo in guardia i membri della Commissione per i servizi armati della Camera sulla crescente cooperazione tra Russia, Cina, Iran e Corea del Nord, affermando: “Siamo quasi tornati all’asse del male”.

Negli ultimi anni si è assistito a una sorta di reviviscenza di questa screditata idea dell’era Bush, ed è diventato sempre più comune per i membri del Congresso e ora per gli alti ufficiali militari descrivere le relazioni tra i vari Stati autoritari utilizzando una qualche versione della ridicola frase di George W. Bush.

Se è vero che c’è stata una maggiore cooperazione tra questi quattro governi, è pericoloso e fuorviante suggerire che essi formino qualcosa di simile a una stretta alleanza o coalizione. Se gli Stati Uniti dovessero “agire di conseguenza”, come raccomanda l’ammiraglio Aquilino, rischierebbero di avvicinare molto di più questi Stati e di creare proprio l’asse che i funzionari statunitensi temono.

Le parole di Aquilino sono rivelatrici. Quando ha detto che “siamo quasi tornati all’asse del male”, sembra suggerire che egli pensi che ce ne sia stato uno reale che funge da modello per il gruppo attuale. Il primo “asse del male” denunciato da George W. Bush nel suo discorso sullo Stato dell’Unione del 2002 era composto da tre Stati – Iran, Iraq e Corea del Nord – uniti solo dall’ostilità di Washington nei loro confronti. L’Iran e l’Iraq erano nemici da tempo e lo erano ancora all’epoca, e la Corea del Nord fu aggiunta al mix per non essere completamente concentrata sui Paesi a maggioranza musulmana. Questi Stati non lavoravano insieme e due di essi si opponevano l’uno all’altro.

Non c’era un asse allora e non c’è ancora adesso.

Lo scopo di legare insieme avversari non correlati è sempre stato quello di esagerare le dimensioni della minaccia per gli Stati Uniti per spaventare i politici e l’opinione pubblica e indurli a sostenere più spese militari e più conflitti all’estero. Se gonfiare la minaccia di un singolo avversario non è sufficiente a instillare sufficiente paura, l’invenzione di un asse che includa alcuni o tutti gli avversari del mondo può essere molto utile ai falchi. Poiché richiama automaticamente alla mente la Seconda Guerra Mondiale e la lotta contro le Potenze dell’Asse, li aiuta anche a demonizzare gli altri Stati e a soffocare il dissenso interno. I sostenitori delle politiche dei falchi in ogni regione saranno quindi incentivati ad abbracciare la retorica dell’Asse e a rafforzare queste opinioni tra i loro alleati politici.

Negli ultimi mesi diversi funzionari eletti, attuali e passati, hanno fatto riferimento a un nuovo “asse del male”. Il leader della minoranza del Senato Mitch McConnell (R-Ky.) ha usato questa espressione lo scorso ottobre, dimostrando il suo potenziale di gonfiare le minacce: “È un’emergenza che dobbiamo affrontare questo asse del male – Cina, Russia, Iran – perché è una minaccia immediata per gli Stati Uniti. Per molti versi, il mondo è più in pericolo oggi di quanto non lo sia stato nella mia vita”.

L’ex governatore della Carolina del Sud, Nikki Haley, l’ha usato per rafforzare le sue credenziali da falco quando si è candidata alla presidenza. I senatori Tim Scott (R.C.) e Marsha Blackburn (R.T.) Anche Tim Scott (R-S.C.) e Marsha Blackburn (R-Tenn.) si sono lasciati andare alla paura.

I quattro Stati che i falchi vogliono raggruppare come parte di un asse oggi hanno alcuni rapporti tra loro, ma le loro relazioni di sicurezza sono piuttosto deboli. Nessuno di loro è formalmente alleato della Russia, e Russia e Cina non hanno alcun obbligo di venire in aiuto dell’Iran. Tutti e quattro i governi sono guidati da leader intensamente nazionalisti e nutrono rancori per umiliazioni e conflitti passati che rendono difficile stabilire legami più stretti.

La Russia si è rivolta all’Iran e alla Corea del Nord per ottenere forniture di armi per la guerra in Ucraina, ma questo è stato il limite dei loro legami di sicurezza più stretti. Dei quattro Paesi, solo la Cina e la Corea del Nord hanno un trattato formale di difesa, ma nonostante ciò, la Cina e la Corea del Nord hanno un rapporto difficile. In particolare, la Cina si è astenuta dall’offrire alla Russia aiuti letali nella sua guerra in Ucraina. La partnership “senza limiti” che i due Paesi hanno annunciato poco prima dell’invasione russa del febbraio 2022 si è distinta per il limitato sostegno cinese alla Russia. Non si tratta certo di un’alleanza globale in fieri.

Il pericolo di basare la politica estera degli Stati Uniti su cose immaginarie dovrebbe essere ovvio. Se i politici statunitensi credono che la Russia, la Cina, l’Iran e la Corea del Nord formino un asse quando non è così, questo distorcerà le politiche statunitensi verso tutti e quattro gli Stati in modo distruttivo. Invece di individuare i modi migliori per affrontare le controversie degli Stati Uniti con ciascun Paese, compreso l’uso dell’impegno diplomatico e l’alleggerimento delle sanzioni ove appropriato, ci sarà una forte tentazione di vedere ogni problema con ciascuno Stato come parte di una rivalità globale in cui non ci sarà spazio per il compromesso e la riduzione delle tensioni.

Quanto più i funzionari di Washington vedranno questi Stati come una coalizione ostile, tanto meno saranno propensi a negoziare con qualcuno di loro per paura di dare un segnale di “debolezza” agli altri.

Un’altra insidia della convinzione che questi Stati formino un asse è che ciò compromette la capacità di Washington di stabilire le priorità e di elaborare una strategia realistica per garantire gli interessi degli Stati Uniti. Una volta che i responsabili politici si convinceranno che tutti e quattro gli Stati sono collegati tra loro come parte di un asse, si rifiuteranno di distinguere tra interessi vitali e periferici e insisteranno sul fatto che gli Stati Uniti devono “contrastare” l’asse immaginario in ogni angolo del mondo. Ciò esacerberà le cattive abitudini di Washington di impegnarsi troppo e di investire troppo nelle regioni meno importanti.

Collegare Russia, Cina e Iran come parte di un asse è diventata una delle mosse retoriche preferite da alcuni falchi dell’Iran a Washington. Mike Doran dell’Hudson Institute, ad esempio, ha cercato di usarla per promuovere una politica più aggressiva contro l’Iran proprio di recente:

“L’Iran è l’anello debole dell’asse Russia-Iran-Cina. Gli Stati Uniti dovrebbero insistere su questa debolezza piuttosto che cercare di mantenere lo status quo. Mosca e Pechino ne prenderebbero certamente atto. Il modo più rapido per portare Putin al tavolo dei negoziati è indebolire il suo alleato, l’Iran. Perché le nostre élite di politica estera non sono in grado di riconoscere un’opzione strategica così ovvia?”.

Questo piano presenta alcuni difetti: l’asse in questione non esiste; la Russia e la Cina non avrebbero problemi se gli Stati Uniti volessero sprecare le loro risorse in un altro costoso conflitto mediorientale; la Russia e l’Iran non sono realmente alleati e indebolire l’Iran non sarebbe importante per il governo russo. Se gli Stati Uniti pensano erroneamente di poter infliggere danni a uno Stato autoritario minando gli altri, sprecheranno risorse e opportunità di impegno in cambio di nulla.

Nella misura in cui questi quattro Stati lavorano a più stretto contatto rispetto al passato, le politiche aggressive degli Stati Uniti hanno incoraggiato questa collaborazione. La ricerca del dominio degli Stati Uniti in ogni regione crea incentivi per le potenze regionali ad aiutarsi a vicenda, e il frequente uso di sanzioni da parte di Washington per punire tutti questi Stati dà loro un motivo in più per aiutarsi a vicenda a eludere le sanzioni.

L’approccio corretto degli Stati Uniti per aumentare la cooperazione tra questi Stati è quello di sfruttare le divisioni esistenti e di raggiungere un modus vivendi con il maggior numero possibile di Stati per spingere i cunei tra di loro.

Freund e Todd tra decadenza e disfatta di civiltà Con Roberto Buffagni Teodoro Klitsche de la Grange

Il tema della decadenza di una civiltà non è nuovo tra politologi e filosofi. Julien Freund ne è un acuto osservatore. La tesi assume contorni più nitidi e chiari a partire da metà ‘800. Al giorno d’oggi appare drammaticamente attuale anche se paradossalmente la percezione risulta più acuta tra le classi popolari e nel ménage quotidiano piuttosto che tra le élites e le classi dirigenti europee e statunitensi, non ostante tale processo stia assumendo le caratteristiche e le dimensioni di una vera e propria catastrofe. Emmanuel Todd lo ha sottolineato con certosina accuratezza. Due autori e due loro testi caduti sotto la lente di osservazione di Roberto Buffagni e Teodoro Klitsche de la Grange. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4lx43h-freund-e-todd-tra-decadenza-e-disfatta-di-civilt-con-roberto-buffagni-teodo.html

COMUNISTI E STATO, di Pierluigi Fagan

COMUNISTI E STATO. (Qualcuno si domanderà dell’attualità e senso di questo post rispetto ai discorsi che qui sviluppiamo da tempo. Va letto, purtroppo, per scoprirlo). Il rapporto teorico e pratico tra comunisti e Stato è assai problematico.
La concezione dello Stato nello sviluppo del lavoro teorico di Marx ed Engels è di lenta e mai ultimata precisazione. Ma la linea principale vedeva l’idea di impossessarsi dello Stato con la forza per poi far deperire lo Stato per lenta autodemolizione nella fase della “dittatura del proletariato”, in favore di un modello finale che Marx idealizza nella Comune di Parigi (1871).
Ma la Comune durò scarsi due mesi, era una città non uno Stato come dimensioni e complessità di funzioni. Lenin rimarrà strettamente ortodosso nel perseguimento della strategia marxiana, ma la prematura morte portò poi a Stalin dove si realizza l’esatto contrario, la creazione di uno Stato totalitario, burocratico e poliziesco.
E tuttavia, va osservato, Marx idealizzava su una comunità di 1,8 milioni di parigini neanche alle prese con responsabilità di governo di un ente nazionale esteso, invisi certo ai poteri di mezza Europa, che per due mesi fecero baldoria producendo mito e speranza, ma Stalin guidava una nazione assediata non solo dagli europei (tra cui poi i nazifascisti) ma dagli anglosassoni con americani sempre più rilevanti, ma anche famelici giapponesi, per più di trenta anni, con una estensione territoriale immensa e con tra 150 e 200 milioni di abitanti.
Ora, in pura linea teorica, il pensiero marxiano dialettico, prevede un circolo ricorsivo tra teoria e prassi per il quale l’azione è premessa in teoria ma questa è poi modificata dall’azione o meglio dalla presa in atto dei suoi effetti. Su questo argomento dello Stato però, la parte teorica è della seconda metà dell’Ottocento, basata su standard europei e nelle sole menti di Marx ed Engels con giusto lo spunto concreto, limitato, della Comune. Marx dice chiaramente che l’intento ultimo è il superamento dello Stato, non meno di quanto non lo teorizzavano anche gli anarchici, solo, sul piano della prassi politica, era necessaria una fase di transizione in cui bisognava impossessarsi dello Stato per poi farlo deperire lentamente dal di dentro, preparando e guidando il suo “superamento”. Allora, si sarebbe poi potuto passare alla radiosa seconda fase di una società senza classi con una attesa e data per certa, esplosione di libero sviluppo delle forze produttive. Promessa o attesa basata su cosa non si sa, per quanto addirittura vantata come “scientifica”, in pieno delirio positivista.
La parte pratica fu solo per poco nelle mani guida di Lenin fedele all’impianto marxiano e presto passata nelle mani di Stalin che però doveva gestire una situazione concreta innegabilmente incongruente rispetto alla teoria e sue aspettative astratte. Per esser chiari, s’immagini di prendere a modello i due mesi della comune di Parigi e si pensi a come farlo diventare il modello della nazione sovietica sotto attacchi molteplici, nella complessità socio-storica di un secolo dopo, con 150 milioni di abitanti con altrettante etnie su un territorio non sempre facile ed immenso, in marcia verso il comunismo.
Si sarebbe allora dovuto realizzare la chiusura del circolo dialettico e riformulare in qualche modo la teoria sulla base delle prassi e del realismo, ma ciò non fu mai fatto. Lo Stato staliniano divenne un fatto duro e ben chiaro nella forma che nulla aveva a che fare con le premesse teoriche di un secolo prima, anzi ne era la specchiata inversione. Per esser di nuovo chiari: che cosa altro avrebbe potuto o dovuto fare Stalin anche ammesso non fosse lo Stalin che poi conosciamo?
Il ruolo di Lenin in questo processo fu quello di aver preparato la forma che doveva gestire la transizione della prima fase del processo di sviluppo verso il comunismo, centralizzando, dando al partito sempre più e sempre meno ai soviet, ma in vista del deperimento dello Stato conformemente la teoria di M/E. Quando morì, Stalin ereditò una forma che però usò in modo del tutto opposto, assumendola come forma migliore senza traguardi di superamento dello Stato, come unica forma possibile. Quanto ciò corrispondesse a sua preferenza ideologica o quanto fosse invece semplicemente realistico data la situazione socio-storica, è questione che qui non ci interessa. Sta di fatto che la storia teorico-pratica del rapporto tra pensiero e prassi politica comunista e Stato, è spezzettata teoricamente e invertita nei fatti, dimostrandosi una non teoria.
Si realizza così il paradosso su cui già Marx aveva avvertito: ogni rivoluzione finisce poi con il perfezionare la macchina dello Stato che pure doveva spezzare negli intenti.
Se allora la teoria comunista non ha invero una vera teoria dello Stato ed anzi a presupposto ne ha vagheggiato l’estinzione programmata senza prender atto che cinquemila anni di storia di civiltà umana mostra la totale dominanza strutturale, universale per tempo e spazio, di una qualche forma di Stato (responsabilità teorica di Marx), allora la teoria comunista non ha senso politico usabile.
In più, non considerare la differenza strutturale tra modelli micro (Parigi) e macro (URSS) e voler comprimere per pura volontà il tempo storico necessario ad ogni transizione, tempo tanto più lungo, contraddittorio e complesso, quanto più è complessa la struttura stessa di ciò che va in transizione, comprimendo anzi a forza tale complessità nei meccanicismi ciechi della confusa ed inebriante furia rivoluzionaria, aggrava la non usabilità di questa ipotesi teorica senza fondamenti realistici. La teoria è ingombra, spesso, di tardivi slanci indealistico-romantici che dovrebbero andare a verifica ora che son passati un secolo e mezzo di anni.
Infine, con la mancanza di lettura di come strutturalmente ogni fatto politico socio-storico di un determinato popolo o Paese, debba fare i conti con le pressioni di diverso contesto geo-storico, la cultura comunista si è condannata ad una cecità del reale fatale.
Da ultimo, c’è un grave problema nell’ambiente teorico marxista per il quale l’impostazione marxiana (IIa ed XI Tesi su Feuerbach) dell’anello ricorsivo teoria1-prassi-teoria2, secondo poi Gramsci l’essenza che sorreggeva questa visione politica del mondo e della trasformazione sociale, non è mai stata applicata. Quando nel 1991 crolla l’URSS, l’ambiente teorico marxista, ebbe l’occasione di riservarsi uno spazio libero per operare questa revisione proprio sulla base di ciò che era stata l’URSS, fuori ormai dal conflitto Novecentesco avendo nei fatti perso tutto. Ma non lo fece. Così rimane lì morta questa linea teorica che pure qualcuno ritiene ancora semi-viva o rivitalizzabile o solo da rimpiangere in un esteso e malinconico “sarebbe stato bello se…”.
Peccato, l’idea di Marx del circolo teoria-prassi è ottima e senza alternative, peccato sia stata solo enunciata e mai praticata. Se praticata, anche tardivamente dopo il 1991, oggi avremmo un qualche straccio di alternativa teorica alle forme politiche in cui viviamo. Forse i comunisti si sarebbero dati una calmata osservando un po’ più la complessità di tali auspicate trasformazioni comportano, forse avrebbero capito come utilizzare la democrazia (non quella che noi chiamiamo democrazia ovvio). Forse oggi invece che continuare a scrivere inutili libri sulle forme economiche, questo pur rilevante serbatoio di spesso acuti pensatori, si sarebbe dedicato allo sviluppo di nuova teoria politica.
Imparare dagli errori, anche tardivamente, sarebbe comunque onorare finalmente l’intuizione pragmatica di Marx, ma pare che ancora a pochi sia venuta in mente l’idea di intraprendere questa revisione lasciata lì abbandonata e senza seguito. Peccato che tanti di quell’ambiente teorico, preferiscano rimanere nella Scolastica della difesa dei dogmi del Libro (o più che “un” libro” una collezione di citazioni estrapolate qui e là), festeggino attualità e vivezza del pensiero del grande Maestro (che vedono spesso solo loro e qualche volta il the Economist uso farci ogni tanto delle belle copertine pop), trovino magie da Marx ecologista, ambientalista, femminista e quant’altro di anacronistico di possa inventare e continuino, ostinati oltre ogni ragione, a fondare e rifondare inutili partitini surreali come le mosche della bottiglia di Wittgenstein.
Se l’azione ovvero la realtà verificata, non torna al pensiero modificandolo, non si va da nessuna parte. Vale per gli individui, le società, i gruppi, gli intenti politici di ogni ordine e tempo.
INVOCARE UN JIHAD CULTURALE.
Sebbene di jihad (maschile), Scarcia Amoretti ne rilevi presenza solo in cinque casi del Corano (meccano), se ben ricordo, solo in due aveva significato di “guerra santa”, probabilmente retaggio del periodo medinese o successivo (non è una contraddizione, nella composizione del Corano ci sono famosi problemi di interpolazione temporale nei blocchi meccano-medinese). Per tre volte, jihad, è semplicemente “sforzo nella fede”.
Sempre se ben ricordo, Cardini, raccontava di un viaggio al Cairo in cui gli fecero visitare una scuola media dove c’era la settimana del jihad contro le mosche. Uno sforzo collettivo per gestire il problema sanitario della presenza delle mosche. Data la struttura atipica del sistema imam rispetto i nostri concetti di clero o chiesa, il jihad qualcuno può anche proclamarlo ma con dubbi effetti visto che non c’è centralizzazione di sistema. Più che altro si “invoca”, si lancia un avviso, si aspetta venga raccolto.
Ora, io credo che molti di noi non ce la facciano più. Non ce la facciamo più di esser anche aggressivamente e captivamente accerchiati dall’ignoranza e dalla sua fiera e prepotente esibizione. C’è un preciso dispositivo in sviluppo per coltivare intensamente la stupidità artificiale al fine di rendere la mente una trasmissione del comando comportamentista. Questo e il dominio della società dell’informazione e non della conoscenza.
Troppe cose non vanno nel mondo che ci circonda, molte sono belle grosse e complicate, lo tsunami emotivo sull’ingiustizia dilagante ed incrementale cui siamo giornalmente sottoposti è intollerabile. E più aumentano e crescono di numero tali ingiustizie, più il discorso pubblico diventa dadaista, nessuno sembra interessato più a capire, solo a giudicare, like, dislike, binarismo comportamentista, gabbie di Skinner, appunto.
Io credo che, non so come, i dispersi che soffrono in questo bagno di sfarinamento culturale delle nostre società, dovrebbero cominciare a gravitare maggiormente su alcuni punti, stante poi le varie, profonde, ampie differenze ed a volte divergenze su ciò che consegue il porre assunti iniziali, più semplici e quindi “ecumenici”. Uno di questi punti in comune, dovrebbe essere un jihad culturale, un far sapere che molti noi credono che l’informazione sia nulla senza la conoscenza. Abbiamo un urgente e disperato bisogno di capire di più e meglio, raccoglierne i dati è solo premessa.
Molti di noi non gliela fanno più a vedere rappresentato nel discorso pubblico un mondo fatuo di narcisisti patologici, di maschere da Vaudeville, di discorsi che non meritano la definizione, di ignoranti saccenti e supponenti, di polemici nevrotici, di bugie clamorose urlate come verità ultime, di quel fenomeno della torma di ignavi con cui se la prendeva anche Andrea Zhok in un post di ieri, code ingrossanti di irresponsabili che parlano di guerra con la bava alla bocca e non solo. E ‘mo basta! Diamine, tocca dargli un limite!
Dal Covid da Gaza, via Ucraina ed Ambiente e Clima, più altre migliaia di argomenti e fenomeni inquietanti, assistiamo stupefatti alla riduzione di complessità da esplorare con cautela epistemica a schemi interpretativi pre-razionali. Schemi conditi di emozione insopprimibile che portano molti incontinenti emotivi a vomitare a cascate i loro giudizi isterici, forse terapia di sfogo individuale, ma che inquina il paesaggio mentale comune. Sguazziamo nel vomito emotivo direzionato a precise tabelle di disgusto, gabbie di Skinner, di nuovo.
Non so dire cosa più precisa. Inviterei chi vuole, a riflettere su come usare ad esempio qui le nostre uscite “social” (cominciando a contestare i termini, questo non è un “social” è un semplice aggregatore di individualità debolmente e limitatamente interrelate secondo giudizio di algoritmi opachi), per denunciare questo nostro crescente di disagio, trasformandolo in indignazione.
Vogliamo capire di più, discutere proficuamente di più, esplorare di più, le società umane sono culture, le culture vanno coltivate. C’è molto da capire del mondo in cui siamo capitati, i nostri schemi conoscitivi soffrono come i medioevali soffrirono l’avvento del moderno, anche peggio come entità del “salto” di conoscenza che sembra esserci richiesto. Se a questi richiami del reale e del concreto continuiamo a rispondere con gli standard attuali del discorso pubblico, soffriremo sempre di più, pene materiali, non intellettuali. Soffriremo ovviamente secondo la scala sociale, le pene di prima classe si scaricheranno in seconda e così a cascata fino alle sempre più ampie stive dei passaggi ponte.
Tocca cominciare a porre dei limiti. Non servono “appelli in difesa”, servono “appelli in attacco”.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
1 64 65 66 67 68 389