Fuori controllo_di Aurelien
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!
E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Voglio anche dare il benvenuto e ringraziare Jan Wiklund, che ha tradotto uno dei miei articoli in svedese, qui , ed è anche diventato rapidamente un prezioso e attento collaboratore della sezione Commenti. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere.
Immaginate se volete i resoconti dei media di disordini politici e violenze diffuse in un piccolo paese dell’Asia che non è molto conosciuto in Occidente. Rapporti confusi di combattimenti, massacri e atrocità si stanno diffondendo sui media internazionali e sembra che le forze “governative” e “ribelli” si stiano combattendo tra loro. Alcuni resoconti vedono la mano degli Stati Uniti, della Cina o della Russia dietro i ribelli o il governo. Dopo diverse settimane di informazioni confuse e contraddittorie, si sentono le prime richieste di intervento politico o persino militare per controllare la crisi. Supponiamo che il ministro degli esteri di uno stato occidentale di medie dimensioni venga intervistato da un programma televisivo. Immaginate ulteriormente, se volete, che per una volta la conversazione sia andata più o meno così:
Domanda: cosa intendete fare per le sofferenze in questo Paese?
Risposta : per essere onesti sappiamo molto poco di quello che sta succedendo lì. La nostra ambasciata sta cercando di scoprire di più e ci stiamo consultando con i nostri alleati, ma la situazione è estremamente poco chiara e dobbiamo aspettare che siano disponibili maggiori informazioni prima di fare qualsiasi cosa.
Domanda : ma non dobbiamo intervenire subito per salvare delle vite?
Risposta , ripeto che non sappiamo davvero quale sia la situazione. È troppo presto per prendere decisioni sull’intervento,
Domanda : ma che dire delle notizie che riceviamo sui massacri perpetrati dalle forze di sicurezza governative?
Risposta : per quanto ne so, c’è solo un’accusa del genere, in un tweet di una ONG fuori dal paese. Stiamo ovviamente seguendo la situazione da vicino.
Domanda : ma non dovremmo intervenire militarmente adesso per impedire che altre persone muoiano?
Risposta: nella situazione attuale qualsiasi tipo di intervento potrebbe essere disastroso. Non c’è niente di peggio che precipitarsi quando non si ha idea di quale sia la situazione. Ci sono molti cattivi esempi.
Domanda : quindi non farai nulla e li lascerai morire?
Questo è, più o meno, ciò che qualsiasi governo sensato vorrebbe dire in una situazione del genere. Non c’è, in effetti, niente di peggio che precipitarsi in una situazione che non si capisce e in cui è molto più probabile che si faccia del male che del bene. Ma nessun governo può dire queste cose, e qualsiasi ministro degli esteri che parlasse in quel modo non manterrebbe il suo incarico per molto tempo. La ragione di ciò è che qualsiasi stato medio o grande non può ammettere pubblicamente di non sapere cosa fare, che forse non si può fare nulla di utile, o che un’azione di qualsiasi tipo potrebbe rivelarsi, come spesso accade, più pericolosa dell’inazione. A sua volta, questo atteggiamento nasce dalla convinzione che in ultima analisi tutte le crisi possano essere gestite, che le persone più adatte a gestirle siano potenze esterne, solitamente occidentali. Eppure la realtà è che quasi tutti i tentativi di intervento nelle crisi di altri stati falliscono e che quasi tutte queste crisi prima o poi sfuggono al controllo.
Questo può sembrare sorprendente, data la quantità di sforzi dedicati ormai da decenni alla “gestione delle crisi”. Se non hai altro da fare e una settimana da perdere, puoi iscriverti a un corso sulla gestione delle crisi organizzato dalle Nazioni Unite o da uno dei numerosi paesi e organizzazioni donatori. Imparerai molto sulla teoria di come le crisi nascono e su come possono, sempre in teoria, essere risolte. Ciò che non imparerai sono le lezioni da una particolare crisi dell’ultima generazione che è stata risolta, e questo perché ci sono pochi o nessun esempio di ciò che è realmente accaduto.
Questo approccio deriva in ultima analisi dalla speranza e dall’aspettativa di un certo grado di razionalità e ordine nel mondo. Sappiamo che le cose potrebbero occasionalmente andare male, sappiamo che i paesi che non ci piacciono potrebbero intromettersi negli affari degli altri, ma ci piace credere che sia possibile spiegare come comportamento razionale non solo l’origine delle crisi, ma anche la loro evoluzione e il loro sviluppo. L’ultimo punto è importante, perché una delle caratteristiche più fondamentali di quasi tutte le crisi di sufficiente complessità è che sfuggono rapidamente al controllo di chiunque e, di conseguenza, diventano molto più difficili da risolvere.
Finora ho scelto di non scrivere della crisi in Medio Oriente, in parte perché, pur conoscendo un po’ la zona, non mi considero un esperto, e in parte perché è un buon modo per distruggere la sezione commenti con centinaia di scambi incendiari sugli aspetti più ampi della questione. (Non voglio che ciò accada questa volta, e cancellerò i commenti che mi sembrano irrilevanti o offensivi.) Tuttavia, chiunque abbia trascorso un po’ di tempo nel governo, e chiunque abbia vissuto una vera crisi, può vedere che la situazione in Medio Oriente è ora, in effetti, fuori controllo. Non intendo dire che nessuno possa influenzarla (perché chiaramente tutti i tipi di azioni da parte di tutti i tipi di stati possono influenzarla), ma che nessuno ha il controllo di più di una frazione della questione, e nessun singolo attore può determinarne l’esito. Quindi, gli Stati Uniti potrebbero teoricamente tagliare le forniture di armi a Israele: ciò influenzerebbe drasticamente l’evoluzione della crisi, ma abbiamo poca idea di cosa accadrebbe effettivamente dopo. Allo stesso modo, come spesso accade quando una crisi degenera, nessuno agisce nel modo in cui vorrebbe in modo ottimale. Ho letto in vari modi che “gli Stati Uniti stanno cercando di spingere Israele ad attaccare l’Iran” e anche che “Israele sta cercando di spingere gli Stati Uniti ad attaccare l’Iran”, il che non solo dimostra la confusione della situazione (e degli analisti) ma presenta anche “Israele” e “Gli Stati Uniti” come attori unitari per questo scopo, quando chiaramente non lo sono. (Né esiste una facile distinzione tra coda e cane.) Ma per tali analisti, la crisi nel suo insieme è vista come avente una sorta di origine razionale, come sviluppata razionalmente e come avente ancora una sorta di soluzione razionale se solo riusciamo a trovarla.
La realtà è, come è evidente dal linguaggio del corpo delle leadership politiche interessate e dalla sfida piuttosto vuota e puerile delle loro dichiarazioni, che la situazione ha ormai raggiunto un punto in cui i leader nazionali sono trascinati dagli eventi e non sanno più cosa stanno facendo o perché. Ma questo è, in effetti, del tutto tipico del modo in cui si evolvono le crisi. Quando ero un giovanissimo funzionario pubblico ricordo un detto attaccato al muro dell’ufficio di qualcuno che diceva più o meno “quando sei immerso fino al collo negli alligatori, è difficile ricordare che in origine volevi prosciugare la palude”. Probabilmente hai visto qualcosa di simile e, in ogni caso, in qualsiasi problema sufficientemente complicato, in qualsiasi organizzazione o contesto sufficientemente grande, questo è ciò che accade. In sostanza, questo perché le crisi esistono a diversi livelli, solo uno dei quali è normalmente visibile in pubblico, ma tutti si influenzano a vicenda. C’è la crisi stessa, quindi, e gli sforzi compiuti, tra e all’esterno delle persone coinvolte, per risolverla o, in alcuni casi, esacerbarla. C’è anche il modo in cui la crisi evolve, spesso in modi inaspettati e imprevedibili. Ma al di sotto di queste questioni di primo ordine c’è tutta una serie di questioni di secondo e persino terzo ordine. Le relazioni tra gli stati coinvolti, la simpatia per una o l’altra parte, le tensioni all’interno e tra le organizzazioni regionali, i rapporti con i media e gli oppositori politici, i rapporti con i lobbisti umanitari, persino le tensioni e i disaccordi tra diverse parti del sistema politico sono solo alcuni di questi effetti di ordine inferiore. Ed è comune che questi effetti si combinino, così che le lobby umanitarie e mediatiche possano esercitare congiuntamente pressione su un governo, e alcune parti di quel governo potrebbero essere più inclini a tali pressioni rispetto ad altre.
Quindi, nel caso immaginario di cui sopra, la prima priorità di molti governi e organizzazioni sarebbe quella di impedire a qualcun altro di provare a risolvere la crisi. L’UE, l’ASEAN, i cinesi, gli USA, forse persino la NATO si precipiterebbero tutti dentro. I tentativi di mettere qualsiasi intervento sotto una bandiera ONU probabilmente incontrerebbero resistenza da parte dei paesi della regione. Gli indiani protesterebbero per il coinvolgimento cinese, e i cinesi accuserebbero gli indiani di ingerenza. Nessuno presterebbe molta attenzione ai problemi di fondo.
Prendiamo un esempio reale dalla storia che illustra ciò che intendo: potrebbe sorprendervi. La guerra civile spagnola è solitamente vista come una grande causa e come un’occasione sprecata per “fermare Hitler”. Non è un giudizio del tutto falso, ma l’immagine popolare (Franco guida la ribellione contro il governo eletto, Germania e Italia inviano forze per supportare i ribelli, la Russia invia un supporto limitato alle forze governative, Gran Bretagna e Francia esitano, Franco vince, La fine), non è come appariva all’epoca nelle capitali d’Europa. In effetti, se studiate alcuni dei documenti dell’epoca e le storie diplomatiche dettagliate, scoprirete che ciò che i governi britannico e francese pensavano di fare, e ciò a cui in realtà dedicavano gran parte del loro tempo, e perché, era molto diverso.
I francesi erano in un dilemma. Il nuovo governo di coalizione del Fronte Popolare di socialisti e repubblicani, sotto il grande Léon Blum, avrebbe voluto inviare supporto militare ai loro omologhi a Madrid. Non volevano una dittatura militare conservatrice di destra sulla loro frontiera meridionale. Ma erano anche sempre più preoccupati per la Germania nazista e avevano avviato un programma di riarmo. Avevano bisogno di alleati e quindi dovevano tenere gli inglesi dalla loro parte. Inoltre, sebbene i comunisti non facessero parte del governo, votarono con loro. Questo fu un sorprendente capovolgimento da parte di Stalin di quindici anni di amara ostilità dal Congresso di Tours del 1920, quando i socialisti si erano divisi e i partiti comunisti in tutta Europa avevano ricevuto l’ordine di trattare i socialisti almeno come cattivi se non peggiori della destra, poiché erano traditori di classe. («Vomito socialdemocratico» era uno dei termini più miti che Mosca raccomandava ai suoi accoliti di usare.) Questa improvvisa e violenta svolta di 180 gradi non convinse tutti, e i francesi erano consapevoli che l’influenza russa veniva esercitata sul campo per epurare e talvolta distruggere gli elementi non marxisti dalla parte repubblicana.
Anche gli inglesi erano confusi. Non avevano la stessa viscerale identificazione con i repubblicani dei francesi, ma erano ugualmente preoccupati per i nazisti e avevano avviato un loro programma di riarmo. Erano preoccupati per i risultati della guerra: una vittoria della destra avrebbe potuto mettere a repentaglio l’intera struttura delle loro forze nel Mediterraneo per una futura guerra con la Germania: una vittoria comunista lo avrebbe sicuramente fatto. Soprattutto, gli inglesi erano ossessionati dalla possibilità di un’altra grande guerra europea. Praticamente tutti i decisori e gli opinionisti in Gran Bretagna all’epoca avevano combattuto nella prima guerra mondiale o perso familiari, o entrambe le cose. Tutto sembrava preferibile a una ripetizione e gli inglesi erano preoccupati che se i francesi avessero finito per inviare aiuti militari ai repubblicani, sarebbe potuta scoppiare una guerra europea generale e la Gran Bretagna non avrebbe potuto evitare di essere coinvolta dalla parte francese. (I decisori dell’epoca non erano così indifferenti all’idea di decine di milioni di morti e di un’Europa distrutta per “fermare Hitler” come lo siamo noi oggi.)
Gli inglesi fecero pressione sui francesi non, come loro la vedevano, per peggiorare la situazione, e invece riuscirono a istituire un Comitato di non intervento, che si riuniva regolarmente e richiedeva enormi sforzi diplomatici, ma non ottenne nulla, in realtà. Così la vita quotidiana dei diplomatici all’epoca era in gran parte consumata non dalla crisi in sé, ma dalla gestione di questioni di secondo e terzo ordine di politica interna e internazionale (e ho tralasciato molti dettagli). E alla fine forse fu tutto per niente: Hitler non sarebbe stato “fermato” perché la natura stessa del regime nazista richiedeva una guerra costante, e Stalin non voleva che i repubblicani vincessero perché ciò avrebbe creato uno stato socialista su cui non aveva alcun controllo. Povera Spagna.
Ma se tutto questo sembra lontano, considerate un esempio più recente: la dissoluzione della Jugoslavia. Il punto di partenza è l’elenco dei problemi con cui i governi occidentali cercavano di confrontarsi nel 1991. Un elenco non definitivo includerebbe: la fine della Guerra Fredda, l’unificazione della Germania e le sue conseguenze, la fine del Patto di Varsavia e la scomparsa di uno dei suoi membri, l’attuazione del Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa che aveva portato la Guerra Fredda a una conclusione dignitosa e che ora doveva in qualche modo essere adattato per tenere conto del fatto che una delle parti aveva cambiato schieramento, la ristrutturazione delle forze nazionali per un futuro incerto, la disgregazione dell’Unione Sovietica e le sue conseguenze, il futuro delle ex armi nucleari sovietiche in Bielorussia e Ucraina, la Guerra del Golfo in Iraq e le sue conseguenze, le relazioni con la nuova Russia, le relazioni con gli ex membri non sovietici del Patto di Varsavia e le loro relazioni tra loro, il futuro (se esiste) della NATO, le discussioni parallele su una capacità di sicurezza “separabile ma separata” per l’Europa e le difficili negoziazioni sui trattati europei sull’Unione politica e monetaria. (Probabilmente ne ho dimenticati alcuni.) Inevitabilmente, tutti questi problemi si sono mescolati tra loro e hanno portato a conseguenze del tutto inaspettate: la Germania aveva ora acquisito una garanzia di sicurezza contro una Polonia e una Cecoslovacchia indipendenti, per esempio. Allo stesso modo, nuovi problemi di sicurezza sono stati visti in modi molto diversi in luoghi diversi: Portogallo e Italia non erano molto preoccupati per la delimitazione del confine tra Germania e Polonia. E gran parte della classe decisionale occidentale era comunque ancora in stato di shock.
In quelle circostanze, aggiungere un altro problema apparentemente insolubile non sembrava una buona idea. Ma la dissoluzione della Jugoslavia, come un camion articolato guidato con noncuranza, arrivò dal nulla e si infilò nell’ingorgo esistente di questioni complesse e probabilmente insolubili, che tra loro richiedevano quarantotto ore al giorno di tempo dei decisori. La Jugoslavia era un paese a cui l’Occidente aveva mostrato scarso interesse: persino le principali capitali avevano solo una manciata di esperti del paese e della lingua, e la maggior parte delle nazioni non ne aveva affatto. La Jugoslavia era vagamente vista come “dalla nostra parte”, o almeno non dalla loro, e la sua struttura federale colpì molti come fondamentalmente simile al Patto di Varsavia. Quindi se voleva sciogliersi non c’era molto di cui preoccuparsi. Di conseguenza, l’Occidente non aveva un’euristica collettiva per decidere chi sostenere. Alcuni paesi, guidati dalla Germania, consideravano la solidarietà cattolica come critica: in Germania, l’Unione cristiano-sociale con sede in Baviera sembrava destinata a scomparire sotto la soglia del 5% e quindi a perdere i suoi seggi alle prossime elezioni. Le pressioni esercitate da Bonn per accontentare la sua base elettorale cattolica tradizionalista portarono i diplomatici tedeschi a imporre di fatto il riconoscimento di una Croazia indipendente: un episodio che rimase a lungo molto controverso.
Ma questo era, in effetti, tipico del modo in cui la crisi è stata affrontata. Di per sé, era insolubile, almeno dopo l’indipendenza della Bosnia e l’accettazione da parte dell’Occidente. Piuttosto, era ovvio fin dall’inizio che questa era una guerra che nessuno poteva vincere (nessuno l’aveva davvero cercata comunque) e che sarebbe finita solo quando i combattenti fossero stati esausti, il che in effetti si è rivelato il caso. Ma alla luce degli sviluppi di cui sopra, le nazioni si sono sentite obbligate a prendere posizione su questioni di secondo e terzo ordine. C’era poco entusiasmo per il coinvolgimento della NATO, soprattutto quando è diventato chiaro che gli Stati Uniti si aspettavano di comandare l’operazione, ma non avrebbero contribuito con truppe. D’altra parte, non c’erano quartieri generali europei al di fuori della struttura NATO. (In genere, le persone hanno iniziato a discutere della leadership e della composizione di una forza di mantenimento della pace prima di chiedersi se fosse effettivamente possibile o utile.) L’unica struttura che poteva supervisionare una forza di mantenimento della pace era l’ONU, ma ciò consentiva ai membri del Consiglio di sicurezza (inclusi i membri non permanenti) di dettare i termini dell’operazione quando non contribuivano con truppe. Poche persone a New York erano interessate alle condizioni sul campo, e ancora meno si preoccupavano di scoprire cosa stesse succedendo. Mentre la guerra si trascinava e diventava sempre più complessa, il mandato del Force Commander divenne sempre più barocco, poiché nuove missioni e nuove limitazioni venivano aggiunte a seconda dell’equilibrio delle forze nel Consiglio di sicurezza e generalmente non correlate alla situazione o addirittura a ciò che era possibile. Dopo tutto, non solo la missione era stata effettivamente imposta ai bosniaci (che mostravano poco entusiasmo per essa, tranne per vedere come poteva essere sfruttata), non c’era, come veniva ripetuto all’infinito dai militari coinvolti, “nessuna pace da mantenere”. Ma non importa, Qualcosa era stato fatto, e l’Occidente era riuscito a illudersi di avere un’influenza sulla crisi, se non addirittura di controllarla.
Così gli stati occidentali si persero nelle complessità interne. La crisi fu immediatamente assorbita, e enormemente complicata, da tutti gli argomenti sul futuro della NATO e delle strutture militari europee indipendenti, così come dai negoziati sul Trattato di Unione politica. Le singole nazioni si ritrovarono improvvisamente di fronte a problemi completamente inaspettati: i danesi ottennero un’esclusione da alcune delle clausole di sicurezza perché l’opinione pubblica si spaventò che i coscritti danesi potessero essere inviati a combattere in Bosnia. Il referendum francese sul Trattato di Maastricht nel 1992, che il governo si aspettava di vincere facilmente, incontrò improvvisamente una massiccia opposizione e i francesi invocarono qualche iniziativa che avrebbe mostrato l’Europa sotto una buona luce sulla Bosnia. A Washington, l’amministrazione Bush fu succeduta da quella di Clinton, che aveva un grande debito politico interno da ripagare alle ONG ed era anche pesantemente influenzata dai media, ed era disperata per un’azione militare che non comportasse rischi per le forze statunitensi. Un’operazione navale del tutto inutile fu istituita nell’Adriatico per dare alla NATO qualcosa da fare e alla fine furono sganciate alcune bombe quando la guerra fu effettivamente finita.
In nessun momento della guerra l’Occidente o l’ONU avevano il controllo, o erano particolarmente influenti. I combattimenti terminarono effettivamente quando le fazioni si resero conto che avevano maggiori probabilità di ottenere ciò che volevano attraverso la politica (e in effetti negoziarono tra loro durante la guerra, cosa che l’Occidente realizzò solo tardivamente). Vari tentativi della Troika dei ministri degli esteri della nascente UE di negoziare cessate il fuoco fallirono una volta che gli aerei tornarono in aria: le fazioni erano felici di firmare qualsiasi cosa solo per liberarsene. Al momento della crisi del Kosovo nel 1998-9, i governi occidentali erano in qualche modo diventati così ossessionati dall’idea di far cadere Slobodan Milosevic, che consideravano il principale ostacolo ai loro piani di pace nella regione, e di trovare un ruolo per la NATO, che si lasciarono completamente manipolare dagli albanesi del Kosovo: “La NATO è l’aeronautica dell’UCK” non era una frecciatina ingiusta. Era stata una lunga strada dal 1991, e più di un veterano dell’epoca si asciugò la fronte, chiedendosi: “Come diavolo siamo arrivati fin qui?” La risposta, come sempre, fu un passo alla volta, sopraffatto dai problemi di secondo e terzo ordine del momento, mentre la situazione stessa seguiva una sua logica interna al di là del controllo di chiunque.
Potrei continuare, ma credo che tu abbia capito il punto, e voglio passare a una serie di questioni generali che penso aiutino a spiegare (se non necessariamente a spiegare completamente) parte dell’attuale caos nel mondo. Come sarà evidente, forse, da questi esempi, ogni crisi di importanza contiene necessariamente così tanti fattori diversi, e comporta così tante implicazioni più ampie a diversi livelli, che sfugge rapidamente alla capacità di qualsiasi attore (incluso l’originatore o gli originatori) di controllarla. E man mano che il numero di attori e potenziali attori si moltiplica, le loro interazioni e divisioni interne producono rapidamente una situazione in cui semplicemente tenere tutto insieme diventa una sfida. Ciò che pensiamo come “gestione delle crisi” è spesso principalmente interessato ai tentativi di gestire i tentativi di gestire una crisi, o persino ai tentativi di gestire quei tentativi stessi. (Per un decennio durante e dopo la guerra in Bosnia, ad esempio, la politica interna degli Stati Uniti ha avuto un’influenza importante sul modo in cui la “comunità internazionale” ha cercato di gestire la crisi.) Forse la metafora migliore è quella teatrale: ci sono opere di Shakespeare ( Macbeth è un buon esempio) in cui il protagonista si ritrova rapidamente invischiato in una specie di macchina spaventosa di sua stessa costruzione: come dice Macbeth a un certo punto, perché non continuare a uccidere quando hai già fatto così tanto? Abbastanza presto nell’opera perde semplicemente qualsiasi controllo positivo sugli eventi. All’altro estremo dello spettro artistico ci sono farse come quelle di Ben Jonson o Feydeau, in cui i personaggi principali cercano disperatamente di controllare una serie in continua espansione di complessità derivanti da un singolo errore o piano fallito. Alla fine, come nell’opera di Jonson L’alchimista, le complessità raggiungono un punto in cui la trama esplode: letteralmente in quel caso.
Tutto questo, ovviamente, non significa che gli attori interni ed esterni non cerchino di influenzare gli eventi, né che non ci riescano in una certa misura di tanto in tanto. Alcuni attori sono più efficaci di altri (e non necessariamente i più grandi e potenti) e alcuni iniziano comunque con più vantaggi di altri. Non dubito che mentre scrivo questo (controlla l’orologio) ci sarà una riunione da qualche parte in una stanza soffocante e affollata a Washington, dove forse due dozzine di rappresentanti di diversi dipartimenti governativi discuteranno su come affrontare l’attuale crisi in Medio Oriente in un modo che promuova la loro posizione e quella dell’organizzazione che rappresentano. E mi aspetto che alcuni di loro, comunque, credano sinceramente che gli Stati Uniti siano in grado di influenzare in modo decisivo, se non di porre fine al conflitto. Ma non parleranno di filosofia e geopolitica. Discuteranno di paragrafi nelle bozze di documenti, di chi accompagnerà chi in quale visita e dove, dei dettagli dei pacchetti di armi, di cosa tizio dovrebbe dire in televisione il giorno dopo e dei dettagli del coordinamento con gli altri stati interessati.
E al di fuori del governo c’è un’intera economia parassitaria di giornalisti, esperti e think-tanker che prendono fughe di notizie e suggerimenti da tali incontri e li trasformano in discussioni su questioni di terzo o addirittura quarto ordine, come gli effetti sulle elezioni presidenziali degli Stati Uniti o la potenziale perdita di sostegno tra gli elettori musulmani in determinate aree. Anche i più severi critici della politica statunitense nella regione sono, in effetti, parte della stessa mentalità, in quanto anche loro partono dalla convinzione che gli Stati Uniti siano fondamentali per la risoluzione (o meno) della crisi lì. È ironico, per usare un eufemismo, che coloro che sono più critici nei confronti dei fallimenti della politica interna statunitense (Covid, assistenza sanitaria, violenza armata, ad esempio) credano comunque che gli Stati Uniti possano gestire gli affari di altri paesi in modo molto più efficace di quanto non possano gestire i propri. E allo stesso modo, coloro che non si stancano mai di dirci quanto poco il governo possa fare a livello nazionale, perché i mercati o altro, non hanno scrupoli a mettersi a rimodellare completamente la politica e l’economia di altri paesi.
Una conseguenza di questo modo di pensare è che quei problemi che pensiamo di poter comprendere e sperare di controllare, diventano per la loro stessa familiarità quelli che pensiamo siano più importanti. Per fare un esempio ovvio, la crescente influenza dell’estrema destra in Israele, sia sionista che religiosa, non è certo una novità per chiunque abbia prestato attenzione negli ultimi vent’anni circa. Ma non è un argomento facile da spiegare al pubblico occidentale, né c’è molto che l’Occidente possa effettivamente sperare di fare al riguardo. Ha quindi ricevuto relativamente poca pubblicità, e le dichiarazioni e le azioni di alcuni estremisti sembrano quindi ancora più sorprendenti e persino scioccanti. Al contrario, la fornitura di armi statunitensi a Israele è qualcosa che tutti possono capire. Tuttavia, tagliare la fornitura di quelle armi, anche se fosse possibile, non risolverà il problema degli estremisti: anzi, potrebbe benissimo peggiorarlo e creare una guerra civile di qualche tipo.
Alla fine, Marx lo ha detto molto meglio di quanto avrei potuto fare io nel suo famoso commento nel 1852, ne Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte :
“ Gli uomini creano la propria storia, ma non la creano a loro piacimento; non la creano in circostanze da loro selezionate, ma in circostanze già esistenti, date e trasmesse dal passato.”
Ci sono motti peggiori da appendere al muro in ogni ministero degli esteri, think tank, ONG e ufficio stampa in Occidente.
Allo stesso modo, non voglio confondere questo problema con le argomentazioni sulle “teorie del complotto”, che è un punto completamente diverso. In breve, le teorie del complotto, come suggerisce il nome, postulano l’esistenza di cospirazioni nascoste dietro eventi passati o presenti. Piuttosto che la versione normalmente accettata che si trova nei libri di storia, dobbiamo credere che i momenti principali della storia (in passato, le rivoluzioni francese e russa, oggigiorno eventi come gli sbarchi sulla Luna dell’Apollo, l’assassinio di Kennedy e gli attacchi a New York e Washington nel 2001 o l’epidemia di Covid) dovrebbero essere reinterpretati come il risultato di cospirazioni nascoste. Tali teorie hanno le loro origini e scopi psicologici e politici, e sono solo lontanamente correlate a questa discussione.
L’illusione e il discorso del controllo persistono perché soddisfano gli interessi di molti gruppi. I beneficiari più ovvi sono gli stessi stati maggiori. Nell’ultimo anno o giù di lì abbiamo visto politici ed esperti delle principali nazioni occidentali negoziare solennemente tra loro su quali concessioni l’Occidente potrebbe chiedere alla Russia per porre fine ai combattimenti, in cambio del mancato invio del pacco finale di munizioni per armi leggere e calze invernali all’Ucraina, come se le loro opinioni avessero qualche importanza. Immagino che, in un’altra stanza soffocante a Washington, si stiano svolgendo accesi dibattiti sulle condizioni che gli Stati Uniti “accetteranno” per porre fine ai combattimenti. (Mi viene in mente in modo irresistibile la storia raccontata da William James, autore di Variety of Religious Experience , in cui la trascendentalista americana Margaret Fuller annunciò a tutti di aver “accettato l’Universo”, al che si dice che lo storico inglese Thomas Carlyle abbia replicato, “Oddio, signore, è meglio che lo faccia!”) Senza dubbio ci sono discussioni dettagliate in corso anche ora tra diverse parti del Pentagono, diverse parti del Dipartimento di Stato e le agenzie di intelligence su come e dove il personale statunitense sarà di stanza in quella che, suppongo, sarà battezzata Ucraina libera, e chi si occuperà della consegna di nuove attrezzature se e quando saranno infine prodotte. Ma poi è sempre più facile negoziare con se stessi che con gli altri, e ti dà un confortante senso di controllo, almeno nel breve termine.
Si adatta anche ai media. Se credi (per continuare con l’esempio) che tutte le decisioni importanti sull’Ucraina vengano prese a Washington, allora tutto ciò che devi fare è fare qualche telefonata ad alcune delle persone presenti a questi incontri, e avrai la tua storia. Le “fonti” ti diranno quindi cosa è probabile che “l’Occidente” accetti in termini di concessioni da parte dell’Ucraina, e puoi stamparlo. Non hai bisogno di sapere nulla della storia, della geografia e della politica della regione, di negoziati, trattati e diritto internazionale, di organizzazione militare, tattiche e strategie, del funzionamento interno della NATO e dell’UE o persino, in caso di necessità, di cosa pensano russi e ucraini. Se le tue “fonti” ti dicono che la guerra è fondamentalmente una situazione di stallo, allora non hai bisogno di lottare con queste mappe di situazione confuse, con i loro simboli divertenti e le complicate designazioni delle unità.
Si adatta anche alla punditocrazia, che in genere ne sa ancora meno dei media, se possibile. Qualcuno che ha appena fatto il pundit sul Brasile o sulle elezioni negli Stati Uniti, ha solo bisogno di dare un’occhiata ad alcune di queste storie e può quindi produrre un articolo che spiega esattamente come finirà la guerra, completo di una lista di concessioni russe. L’idea che possano esserci altri attori, altri interessi e altre pressioni non entra nella discussione. Infine, si adatta anche ai critici della guerra. Ci sono diversi esperti militari che hanno prodotto critiche altamente informate della guerra e delle politiche occidentali, ma ci sono molti più “attivisti per la pace” e simili che non hanno una conoscenza speciale di nulla e commerciano principalmente in indignazione morale. Avere un unico grande bersaglio a cui indirizzare la tua invettiva normativa è estremamente utile e puoi semplicemente usare le produzioni della lobby pro-Ucraina con alcune delle parole invertite.
Inutile dire che il problema è che il mondo è molto più complicato di così. I due esempi che ho fatto all’inizio di questo saggio, Spagna e Jugoslavia, per tutta la loro complessità, erano probabilmente un ordine di grandezza meno complessi delle situazioni in Ucraina e in Medio Oriente oggi, e possiamo essere certi che entrambe queste crisi avranno implicazioni che si estenderanno per decenni e che al momento non possiamo immaginare correttamente. Ma anche nel breve termine entrambe le situazioni saranno incredibilmente caotiche. Prendiamo prima l’Ucraina. Supponiamo che l’Occidente “accetti” debitamente che l’Ucraina ha perso e che le sue stesse aspirazioni sono fallite (Dio, signore, sarebbe meglio!). Ciò non risolve nulla (anche se potrebbe aprire la strada a certe soluzioni), piuttosto, segnala l’inizio di una nuova fase di discussioni e crisi che durerà, almeno, per alcuni anni.
Ho discusso a lungo dei problemi della ” negoziazione ” e di quanto sarà difficile anche solo concordare chi parteciperà e cosa verrà discusso. Ma a memoria, beh, c’è tutta la questione delle sanzioni e degli accordi bancari e finanziari. C’è la questione di come e in che modo riprendere i contatti politici con la Russia. C’è la questione dei rifugiati ucraini nell’Europa occidentale, compresi molti che non vogliono tornare a casa, grazie, e possono portare i loro casi alle corti nazionali e internazionali, così come l’estradizione (o meno) di individui che il nuovo governo considera criminali. C’è la questione di come gestire i mandati di arresto russi che sicuramente arriveranno, così come la complicata faccenda di far ritirare le incriminazioni della CPI sui leader russi. C’è la questione dei contratti per la fornitura di equipaggiamento militare non ancora consegnati. C’è cosa fare con i cittadini stranieri che potrebbero essere stati fatti prigionieri dai russi e la pressione per le indagini sui cittadini stranieri che sono morti combattendo per gli ucraini. E soprattutto, nel deserto politico che seguirà la sconfitta, c’è la questione di quale influenza avrà l’Occidente su un futuro governo a Kiev, cosa succederà se quel governo si dividerà, cosa succederà se il governo risultante sarà fermamente filo-russo, cosa succederà agli inviti ad entrare nella NATO e nell’UE e cosa succederà se lo Stato crollerà e ne scaturirà una violenza su larga scala.
Ora, il punto chiave qui è che nessuno è, o può essere, “in controllo” di tali questioni. (E questo è solo un piccolo campione.) Come nell’esempio della Jugoslavia, saranno intimamente legate tra loro e quasi tutte divideranno le nazioni occidentali, la NATO e l’UE contro se stesse. Ad esempio, gli stati confinanti saranno molto più interessati ad alcune delle questioni relative alla sicurezza rispetto agli stati della periferia. I paesi che acquistano materie prime dalla Russia, i paesi con molti rifugiati ucraini, i paesi preoccupati di ricevere molti più rifugiati e dell’instabilità in Ucraina in generale, i paesi con elezioni imminenti, i paesi con nuovi governi, i paesi che sperano di trarre profitto dalla confusione… tutti questi e molti altri problemi divideranno i paesi al loro interno e l’uno contro l’altro.
Lo stesso vale, a mio avviso, per l’attuale crisi in Medio Oriente. È facile diventare ossessionati dalla consegna di armi statunitensi a Israele. Sebbene ciò sia importante, se dovesse fermarsi o ridursi radicalmente, allora il livello di violenza potrebbe calare nel complesso, ma nessuno dei problemi di fondo verrebbe risolto. Come ho sottolineato, i politici estremisti in Israele non scomparirebbero semplicemente: cercherebbero altri modi per attuare il loro programma. (Dopotutto, la potenza aerea ha contribuito solo in piccola parte alle morti civili nella seconda guerra mondiale.) Ma anche se miracolosamente i combattimenti si fermassero domani, la questione palestinese è ora più difficile da risolvere di prima, supponendo per amore di discussione che esista una soluzione. E il problema libanese, che presumibilmente non ha mai avuto una soluzione, ma solo una serie di trattamenti tampone punteggiati da episodi di terribile violenza, potrebbe in realtà avvicinarsi alla sua fase terminale. Spero di no, è un paese che amo molto, ma qualunque sia il risultato finale per il Libano dell’attuale carneficina, allora senza un presidente o un governo e con un’economia già crollata, non è difficile vedere questo episodio orribile come il giro di vite finale. E questa sarebbe una notizia davvero pessima, quindi spero di sbagliarmi.
L’idea che ci siano problemi che in ultima analisi non hanno soluzione e che possono al massimo essere solo gestiti, è una realtà che chiunque abbia esperienza di politica riconosce, ma che è considerata maleducazione esprimere. I diplomatici si irritano e pensano che tu stia mettendo in dubbio le loro capacità professionali. I giornalisti ti accusano di cinismo e di indifferenza. Le ONG ti dicono che sei indirettamente responsabile delle morti che risulteranno dall’inazione (anche se non accetteranno la responsabilità indiretta per le morti derivanti dall’azione: non c’entra niente con noi, amico). Ma alla fine, fingere non serve a niente. L’Occidente ha una capacità molto limitata di influenzare l’esito finale della crisi ucraina ora, e persino gli Stati Uniti possono solo sperare di influenzare alcuni aspetti dell’esito della crisi in Medio Oriente. Ci sono troppi attori, troppa storia e troppe complessità in ogni caso. Tutto ciò che possiamo fare è temere il peggio e sperare nel meglio.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)