Dottrina di politica estera della Federazione Russa

Dottrina di politica estera della Federazione Russa

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Traduzione non ufficiale

APPROVATO
con Decreto del Presidente
della Federazione Russa
del 31 marzo 2023 n. 229

I. Disposizioni generali

1. Il presente Concetto è un documento di pianificazione strategica e rappresenta un sistema di atteggiamenti nei confronti degli interessi nazionali della Federazione Russa nella sfera della politica estera, dei principi fondamentali, degli obiettivi strategici, dei compiti chiave e delle priorità della politica estera della Federazione Russa.

2. La base giuridica di questo Concetto è la Costituzione della Federazione Russa, i principi e le norme generalmente riconosciuti del diritto internazionale, i trattati internazionali della Federazione Russa, le leggi federali e altri atti giuridici e regolamenti della Federazione Russa che regolano il funzionamento degli organi federali del potere statale nella sfera della politica estera.

3. Il presente Concetto implementa alcune disposizioni della Strategia di sicurezza nazionale della Federazione Russa e tiene conto delle principali disposizioni di altri documenti di pianificazione strategica riguardanti le relazioni internazionali.

4. L’esperienza continua di uno Stato indipendente che dura da più di mille anni, il patrimonio culturale dell’epoca precedente, i profondi legami storici con la cultura tradizionale europea e con le altre culture eurasiatiche, la capacità di garantire la coesistenza armoniosa di diversi popoli, gruppi etnici, L’eredità culturale dell’epoca precedente, i profondi legami storici con la cultura tradizionale europea e con le altre culture eurasiatiche, la capacità di assicurare la coesistenza armoniosa di diversi popoli, gruppi etnici, religiosi e linguistici, sviluppatasi nel corso dei secoli, determinano la situazione particolare della Russia come Paese-civiltà unico, una vasta potenza eurasiatica ed euro-pacifica che ha consolidato il popolo russo e gli altri popoli facenti parte dell’insieme culturale e civile del Mondo russo.

5. Il posto della Russia nel mondo è definito dalle sue significative risorse in tutte le sfere della vita, dal suo status di membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, di partecipante alle principali organizzazioni e associazioni internazionali, di una delle due maggiori potenze nucleari e di Stato successore di diritto dell’URSS. La Russia, dato il suo contributo decisivo alla vittoria nella Seconda guerra mondiale e la sua partecipazione attiva alla creazione del sistema contemporaneo di relazioni internazionali e alla liquidazione del sistema globale del colonialismo, è uno dei centri sovrani dello sviluppo globale e sta adempiendo alla sua missione storica unica di mantenere l’equilibrio globale del potere e di costruire un sistema internazionale multipolare, garantendo le condizioni per lo sviluppo pacifico e progressivo dell’umanità sulla base di un’agenda unificante e costruttiva.

6. La Russia persegue una politica estera indipendente e multidimensionale dettata dai suoi interessi nazionali e dalla sua speciale responsabilità di mantenere la pace e la sicurezza globale e regionale. La politica estera russa è pacifica, aperta, prevedibile, coerente e pragmatica, basata sul rispetto delle norme e dei principi universalmente riconosciuti del diritto internazionale e sull’aspirazione a un’equa cooperazione internazionale e alla promozione di interessi comuni. L’atteggiamento della Russia nei confronti di altri Stati e associazioni interstatali è definito dalla natura costruttiva, neutrale o ostile della loro politica nei confronti della Federazione Russa.

II. Il mondo contemporaneo: principali tendenze e prospettive

7. L’umanità sta attraversando un periodo di cambiamenti rivoluzionari. Un mondo più equo e multipolare continua a prendere forma. L’iniquo modello di sviluppo globale che per secoli ha garantito la crescita economica accelerata delle potenze coloniali appropriandosi delle risorse dei territori e degli Stati dipendenti in Asia, Africa e nell’emisfero occidentale appartiene ormai al passato. La sovranità delle potenze mondiali non occidentali e dei principali Paesi regionali si sta rafforzando e le loro capacità competitive stanno aumentando. La ristrutturazione dell’economia globale, la sua transizione verso una nuova base tecnologica (compresa la diffusione dell’intelligenza artificiale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, delle tecnologie energetiche e biologiche avanzate e delle nanotecnologie), la crescita della coscienza nazionale, la diversità culturale e di civiltà e altri fattori oggettivi stanno accelerando la ridistribuzione del potenziale di sviluppo verso i nuovi centri di crescita economica e di influenza geopolitica, promuovendo la democratizzazione delle relazioni internazionali.

8. I cambiamenti in corso, pur essendo piuttosto favorevoli, vengono tuttavia respinti da alcuni Stati abituati a pensare secondo la logica del predominio globale e del neocolonialismo. Si rifiutano di riconoscere la realtà di un mondo multipolare e di concordare i parametri e i principi dell’ordine mondiale su questa base. Si cerca di frenare il corso naturale della storia, di eliminare i concorrenti in campo militare, politico ed economico e di reprimere il dissenso. Viene impiegata un’ampia gamma di strumenti e metodi illegali, tra cui l’applicazione di misure coercitive (sanzioni) aggirando il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, l’incitamento a colpi di Stato, i conflitti armati, le minacce, i ricatti, la manipolazione delle coscienze di gruppi sociali separati e di interi popoli, le operazioni offensive e sovversive nello spazio informatico. L’interferenza negli affari interni degli Stati sovrani assume spesso la forma dell’imposizione di orientamenti ideologici neoliberali che sono distruttivi e contraddicono i valori spirituali e morali tradizionali. Di conseguenza, l’influenza distruttiva si estende a tutte le sfere delle relazioni internazionali.

9. Si stanno esercitando forti pressioni sull’ONU e su altre istituzioni multilaterali, la cui missione di forum per il coordinamento degli interessi delle grandi potenze viene artificialmente svalutata. Il sistema del diritto internazionale è messo a dura prova: un gruppo ristretto di Stati sta cercando di sostituirlo con il concetto di ordine mondiale basato sulle regole (imposizione di regole, standard e norme elaborate senza garantire la partecipazione paritaria di tutti gli Stati interessati). Diventa sempre più difficile elaborare risposte collettive alle sfide e alle minacce transnazionali, come il traffico di armi, la proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori, gli agenti patogeni pericolosi e le malattie infettive, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a fini criminali, il terrorismo internazionale, il traffico illecito di stupefacenti, di sostanze psicotrope e dei loro precursori, la criminalità organizzata transnazionale e la corruzione, i disastri naturali e gli incidenti tecnologici, la migrazione illegale e il degrado ambientale. La cultura del dialogo negli affari internazionali si sta deteriorando e l’efficacia della diplomazia come strumento di risoluzione pacifica delle controversie sta diminuendo. La mancanza di fiducia e di prevedibilità negli affari internazionali è molto sentita.

10. La crisi della globalizzazione economica si sta aggravando. I problemi esistenti, anche nel mercato delle risorse energetiche e nel settore finanziario, sono dovuti al deterioramento di molti modelli e strumenti di sviluppo precedenti, a decisioni macroeconomiche irresponsabili (tra cui l’emissione e l’accumulo incontrollati di debito non garantito), a misure restrittive unilaterali illegali e alla concorrenza sleale. L’abuso da parte di alcuni Stati della loro posizione dominante in determinati settori rafforza i processi di frammentazione dell’economia mondiale e lo sviluppo ineguale degli Stati. Si moltiplicano i nuovi sistemi di pagamento nazionali e transfrontalieri, cresce l’interesse per le nuove monete di riserva nazionali e si creano le premesse per la diversificazione dei meccanismi di cooperazione economica internazionale.

11. Il ruolo della forza nelle relazioni internazionali è in aumento e l’area di conflitto si sta allargando in diverse regioni strategiche. La crescita destabilizzante e la modernizzazione del potenziale militare e la distruzione del sistema dei trattati sul controllo degli armamenti stanno minando la stabilità strategica. L’uso della forza militare in violazione del diritto internazionale, lo sfruttamento dello spazio esterno e della tecnologia dell’informazione come nuove basi per le ostilità, l’attenuazione del confine tra mezzi militari e non militari di confronto tra gli Stati e l’escalation di conflitti armati di lunga data in diverse regioni stanno aumentando la minaccia alla sicurezza generale, accrescendo il rischio di confronto tra i principali Stati, anche con la partecipazione di potenze nucleari, e aumentando la probabilità di escalation e di trasformazione di questi conflitti in guerra locale, regionale o globale.

12. Il rafforzamento della cooperazione tra Stati sotto pressione esterna sta diventando una risposta legittima alla crisi dell’ordine mondiale. La formazione di meccanismi regionali e transregionali per l’integrazione economica e l’interazione in vari campi si sta intensificando, così come la creazione di partenariati in varie forme per la risoluzione di problemi comuni. Si stanno adottando altre misure (anche unilaterali) per proteggere gli interessi nazionali vitali. L’alto livello di interdipendenza, la portata globale e la natura transfrontaliera delle sfide e delle minacce limitano le possibilità di garantire stabilità, sicurezza e prosperità sul territorio dei singoli Stati, delle alleanze militari e politiche, economiche e commerciali. Solo le capacità combinate e gli sforzi in buona fede dell’intera comunità internazionale, basati su un equilibrio di poteri e interessi, possono garantire una soluzione efficace ai numerosi problemi della modernità e lo sviluppo pacifico e progressivo degli Stati grandi e piccoli e dell’umanità in generale.

13. Considerando il rafforzamento della Russia come uno dei principali centri di sviluppo del mondo contemporaneo e la sua politica estera indipendente come una minaccia all’egemonia occidentale, gli Stati Uniti d’America (USA) e i loro satelliti hanno usato i passi compiuti dalla Federazione Russa per proteggere i propri interessi vitali in Ucraina come pretesto per esacerbare la loro politica antirussa di lunga data e scatenare una guerra ibrida di nuovo tipo. L’obiettivo è quello di indebolire completamente la Russia, anche minando il suo ruolo creativo di civiltà, le sue capacità economiche e tecnologiche, limitando la sua sovranità in politica interna ed estera e distruggendo la sua integrità territoriale. Questo vettore dell’Occidente ha assunto un carattere globale ed è stato fissato a livello dottrinale. Non è stata una scelta della Federazione Russa. La Russia non si è posta come nemico dell’Occidente, non si è isolata da esso, non ha intenzioni ostili nei suoi confronti e conta sul fatto che in futuro gli Stati che fanno parte della comunità occidentale si renderanno conto dell’inutilità della loro politica conflittuale e delle loro ambizioni egemoniche, terranno conto delle complicate realtà di un mondo multipolare e torneranno a interagire in modo pragmatico con la Russia sulla base dei principi di uguaglianza sovrana e di rispetto degli interessi reciproci. È in questo contesto che la Federazione Russa è pronta al dialogo e alla cooperazione.

14. In risposta alle azioni ostili dell’Occidente, la Russia intende difendere il proprio diritto all’esistenza e al libero sviluppo con tutti i mezzi disponibili. La Federazione Russa concentrerà la sua energia creativa su quei vettori geografici della sua politica estera con chiare prospettive di espansione della cooperazione internazionale reciprocamente vantaggiosa. La maggior parte dell’umanità è interessata a relazioni costruttive con la Russia e a rafforzare la sua posizione sulla scena internazionale come potenza mondiale influente che contribuisce in modo decisivo al mantenimento della sicurezza globale e allo sviluppo pacifico degli Stati. Ciò apre vaste opportunità per un’attività di successo della Federazione Russa sulla scena internazionale.

III Interessi nazionali della Federazione Russa in politica estera, obiettivi strategici e finalità essenziali della politica estera della Federazione Russa

15. Tenendo conto delle tendenze a lungo termine degli sviluppi globali, gli interessi nazionali della Federazione Russa in politica estera sono :

1) protezione dell’ordine costituzionale, della sovranità, dell’indipendenza, dell’integrità territoriale e statale della Federazione Russa contro l’influenza straniera distruttiva;

2) mantenere la stabilità strategica e rafforzare la pace e la sicurezza internazionali;

3) rafforzare il quadro legislativo per le relazioni internazionali;

4) protezione dei diritti, delle libertà e degli interessi legittimi dei cittadini russi e protezione delle organizzazioni russe da interferenze straniere illegali;

5) lo sviluppo di uno spazio informatico sicuro, che protegga la società russa da influenze informative e psicologiche straniere distruttive;

6) la conservazione del popolo russo, lo sviluppo del potenziale umano e il miglioramento della qualità della vita e del benessere dei cittadini;

7) sostegno allo sviluppo sostenibile dell’economia russa su una nuova base tecnologica;

8) rafforzare i valori spirituali e morali tradizionali russi e preservare il patrimonio culturale e storico del popolo multinazionale della Federazione Russa;

9) tutela dell’ambiente, conservazione delle risorse naturali e gestione ambientale, adattamento ai cambiamenti climatici.

16. Tenendo conto degli interessi nazionali e delle priorità strategiche nazionali della Federazione Russa, la politica estera mira a raggiungere i seguenti obiettivi:

1) garantire la sicurezza della Federazione Russa, la sua sovranità in tutti i settori e la sua integrità territoriale;

2) creare condizioni esterne favorevoli allo sviluppo della Russia;

3) rafforzare la posizione della Federazione Russa come uno dei centri responsabili, influenti e indipendenti del mondo contemporaneo.

17. Gli obiettivi della politica estera della Federazione Russa saranno raggiunti attraverso la realizzazione dei seguenti obiettivi fondamentali:

1) la creazione di un ordine mondiale equo e sostenibile;

2) il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, della stabilità strategica, della garanzia della coesistenza pacifica e del progressivo sviluppo degli Stati e dei popoli;

3) contribuire allo sviluppo di risposte complesse ed efficaci da parte della comunità internazionale alle sfide e alle minacce comuni, compresi i conflitti e le crisi regionali;

4) lo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e di pari diritti con tutti gli Stati esteri con un atteggiamento costruttivo e le loro alleanze, garantendo che gli interessi russi siano presi in considerazione nel quadro delle istituzioni e dei meccanismi della diplomazia multilaterale;

5) L’opposizione all’attività antirussa degli Stati stranieri e delle loro alleanze e la creazione di condizioni per la cessazione di tale attività;

6) stabilire relazioni di buon vicinato con gli Stati confinanti e contribuire a prevenire ed eliminare le fonti di tensione e di conflitto nei loro territori;

7) assistenza agli alleati e ai partner della Russia nella promozione degli interessi comuni, nella garanzia della loro sicurezza e dello sviluppo sostenibile, indipendentemente dal riconoscimento internazionale di questi alleati e partner e dal loro status di membri di organizzazioni internazionali;

8) liberare e rafforzare il potenziale delle associazioni regionali multilaterali e delle strutture di integrazione con la partecipazione della Russia;

9) rafforzare la posizione della Russia nell’economia mondiale, raggiungere gli obiettivi di sviluppo nazionale della Federazione Russa, garantire la sicurezza economica e realizzare il potenziale economico dello Stato;

10) Promuovere gli interessi della Russia nell’oceano mondiale, nello spazio esterno e nello spazio aereo;

11) Modellare l’immagine oggettiva della Russia all’estero e rafforzare la sua posizione nello spazio informativo globale;

12) Rafforzare l’importanza della Russia nello spazio umanitario globale, rafforzare la posizione della lingua russa nel mondo, contribuire a preservare la verità storica e la memoria del ruolo della Russia nella storia mondiale all’estero;

13) difesa completa ed efficace dei diritti, delle libertà e degli interessi legali dei cittadini e delle organizzazioni russe all’estero;

14) Sviluppare le relazioni con i connazionali che vivono all’estero e fornire loro un’assistenza completa per far valere i loro diritti, proteggere i loro interessi e preservare l’identità culturale generale della Russia.

IV. Priorità di politica estera della Federazione Russa
Creazione di un ordine mondiale giusto e stabile

18. La Russia aspira alla formazione di un sistema di relazioni internazionali che garantisca una sicurezza stabile, la conservazione dell’identità culturale e civile, pari opportunità di sviluppo per tutti gli Stati, indipendentemente dalla loro posizione geografica, dalle dimensioni del territorio, dal potenziale demografico, militare e di risorse, dall’organizzazione politica, economica e sociale. Per soddisfare questi criteri, il sistema di relazioni internazionali deve essere multipolare e basato sui seguenti principi:

1) l’uguaglianza sovrana degli Stati, il rispetto del loro diritto di scegliere modelli di sviluppo e di organizzazione sociale, politica ed economica;

2) il rifiuto dell’egemonia negli affari internazionali;

3) cooperazione basata su un equilibrio di interessi e vantaggi reciproci;

4) non interferenza negli affari interni;

5) il primato del diritto internazionale nella risoluzione delle relazioni internazionali e l’abbandono della politica dei doppi standard da parte di tutti gli Stati;

6) l’indivisibilità della sicurezza globale e regionale;

7) la diversità delle culture, delle civiltà e dei modelli di società, il rifiuto di tutti gli Stati di imporre i loro modelli di sviluppo, i loro principi ideologici e i loro valori agli altri Paesi, il sostegno di un orientamento spirituale e morale comune per tutte le religioni tradizionali e i sistemi etici secolari del mondo;

8) Una leadership responsabile da parte dei principali Stati per garantire condizioni di sviluppo stabili e favorevoli per loro stessi e per tutti gli altri Paesi e popoli;

9) il ruolo primordiale degli Stati sovrani nelle decisioni riguardanti la pace e la sicurezza internazionale.

19. Al fine di contribuire all’adattamento dell’ordine mondiale alle nuove realtà di un mondo multipolare, la Federazione Russa intende prestare un’attenzione prioritaria:

1) eliminare i rudimenti del predominio degli Stati Uniti e di altri Stati ostili negli affari internazionali e creare le condizioni affinché tutti gli Stati rinuncino alle ambizioni neocoloniali ed egemoniche;

2) migliorare i meccanismi internazionali di sicurezza e sviluppo a livello globale e regionale;

3) il ripristino del ruolo dell’ONU come meccanismo centrale di coordinamento degli interessi degli Stati membri dell’ONU e delle loro azioni per raggiungere gli obiettivi della Carta delle Nazioni Unite;

4) rafforzare il potenziale e accrescere il ruolo internazionale dell’alleanza interstatale dei BRICS, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE), dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), del formato RIC (Russia, India, Cina) e di altre associazioni interstatali e organizzazioni internazionali, nonché di meccanismi con una significativa partecipazione russa;

5) sostenere l’integrazione regionale e subregionale nel quadro delle istituzioni multilaterali, dei forum di dialogo e delle alleanze regionali amichevoli in Asia-Pacifico, America Latina, Africa e Medio Oriente;

6) alla maggiore sostenibilità e al progressivo sviluppo del sistema di diritto internazionale;

7) accesso equo per tutti gli Stati ai benefici dell’economia globale e della divisione internazionale del lavoro, nonché alle moderne tecnologie per uno sviluppo giusto ed equo (compresa la risoluzione dei problemi di sicurezza energetica e alimentare globale);

8) rafforzare la cooperazione in tutti i settori con gli alleati e i partner della Russia e prevenire i tentativi di Stati ostili di impedire tale cooperazione;

9) il consolidamento degli sforzi internazionali per garantire il rispetto e la protezione dei valori spirituali e morali universali e tradizionali (comprese le norme etiche comuni a tutte le religioni del mondo), la neutralizzazione dei tentativi di imporre orientamenti pseudo-umanisti e altri orientamenti ideologici neoliberali che portano alla perdita da parte dell’umanità dei punti di riferimento spirituali e morali e dei principi tradizionali;

10) dialogo costruttivo, partenariato e arricchimento reciproco tra culture, religioni e civiltà diverse.

Lo Stato di diritto nelle relazioni internazionali

20. Lo Stato di diritto nelle relazioni internazionali è una base per un ordine mondiale giusto e stabile, per il mantenimento della stabilità globale, per la cooperazione pacifica e fruttuosa degli Stati e delle loro alleanze, per la riduzione delle tensioni internazionali e per l’aumento della prevedibilità dello sviluppo globale.

21. La Russia ha sempre sostenuto il rafforzamento del quadro giuridico della vita internazionale e rispetta in buona fede gli obblighi derivanti dal diritto internazionale. Allo stesso tempo, le decisioni degli organi interstatali prese in base alle disposizioni dei trattati internazionali della Federazione Russa, nella loro interpretazione che contraddice la Costituzione della Federazione Russa, non saranno applicabili nella Federazione Russa.

22. Il meccanismo per la formazione di norme universali di diritto internazionale deve essere basato sulla libera volontà degli Stati sovrani e l’ONU deve rimanere l’arena chiave per il progressivo sviluppo e la formalizzazione del diritto internazionale. L’ulteriore promozione del concetto di un ordine mondiale basato su regole rischia di distruggere il sistema del diritto internazionale ed è gravido di altre pericolose conseguenze per l’umanità.

23. Al fine di aumentare la stabilità del sistema di diritto internazionale, di evitare la sua frammentazione e il suo indebolimento, di prevenire l’applicazione selettiva delle norme universalmente riconosciute del diritto internazionale, la Federazione Russa presterà particolare attenzione a:

1) opporsi ai tentativi di sostituire, rivedere e interpretare arbitrariamente i principi del diritto internazionale sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione sui principi del diritto internazionale relativi alle relazioni amichevoli e alla cooperazione tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite del 24 ottobre 1970;

2) promuovere il progressivo sviluppo, anche tenendo conto delle realtà di un mondo multipolare, e la formalizzazione del diritto internazionale, soprattutto nel quadro degli sforzi sotto l’egida dell’ONU, e assicurare la più ampia partecipazione possibile degli Stati ai trattati internazionali dell’ONU e alla loro interpretazione e applicazione unificata;

3) consolidare gli sforzi degli Stati impegnati a ripristinare il rispetto generale del diritto internazionale e a rafforzare il suo ruolo di fondamento delle relazioni internazionali;

4) eliminare dalle relazioni internazionali la pratica di adottare misure coercitive unilaterali illegali in violazione della Carta delle Nazioni Unite;

5) migliorare il meccanismo di applicazione delle sanzioni internazionali, sulla base della competenza esclusiva del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di imporre tali misure e della necessità di garantirne l’efficacia per mantenere la pace e la sicurezza internazionale e prevenire il deterioramento della situazione umanitaria;

6) intensificare il processo di formalizzazione giuridica internazionale del confine di Stato della Federazione Russa, nonché dei confini delle zone marittime in cui la Russia esercita il suo diritto sovrano e la sua giurisdizione, sulla base della necessità di salvaguardare incondizionatamente i propri interessi nazionali, dell’importanza di rafforzare le relazioni di buon vicinato, la fiducia e la cooperazione con gli Stati confinanti.

Rafforzare la pace e la sicurezza internazionale

24. La Federazione Russa parte dal principio dell’indivisibilità della sicurezza internazionale (nei suoi aspetti globali e regionali) e aspira a garantirla in egual misura per tutti gli Stati sulla base del principio di reciprocità. A tal fine, la Russia è aperta a un’azione congiunta volta a creare un’architettura di sicurezza internazionale rinnovata e più sostenibile con tutti gli Stati e le alleanze interstatali interessati. Al fine di mantenere e rafforzare la pace e la sicurezza internazionale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) l’uso di mezzi pacifici, soprattutto la diplomazia, i negoziati, le consultazioni, la mediazione e i buoni uffici, per risolvere le controversie e i conflitti internazionali sulla base del rispetto reciproco, del compromesso e del bilanciamento degli interessi legittimi;

2) l’instaurazione di un’ampia interazione per neutralizzare i tentativi di tutti gli Stati e delle alleanze interstatali di ottenere un predominio globale in campo militare, di proiettare la propria forza al di là della propria area di responsabilità, di appropriarsi della responsabilità primaria per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, di tracciare linee di demarcazione e di garantire la sicurezza di alcuni Stati a scapito dei legittimi interessi di altri Paesi. Questi tentativi sono incompatibili con lo spirito, gli obiettivi e i principi della Carta delle Nazioni Unite e rappresentano per la generazione presente e futura una minaccia di conflitto globale e di guerra mondiale;

3) l’intensificazione degli sforzi politici e diplomatici per impedire l’uso della forza militare in violazione della Carta delle Nazioni Unite, soprattutto i tentativi di aggirare le prerogative del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e di violare le condizioni per l’esercizio del diritto intrinseco di autodifesa, garantito dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite;

4) l’adozione di misure politiche e diplomatiche per prevenire l’ingerenza negli affari interni degli Stati sovrani finalizzata principalmente all’aggravamento della situazione politica interna, al cambiamento incostituzionale del potere o alla violazione dell’integrità territoriale degli Stati;

5) garantire la stabilità strategica, eliminando le premesse per lo scoppio di una guerra globale, i rischi di ricorso alle armi nucleari e ad altri tipi di armi di distruzione di massa, la formazione di una rinnovata architettura di sicurezza internazionale, la prevenzione e la risoluzione dei conflitti armati internazionali e interni e la lotta contro le sfide e le minacce transnazionali in alcune sfere della sicurezza internazionale.

25. La Federazione Russa basa la sua posizione sul fatto che le sue Forze Armate possono essere utilizzate in conformità con i principi e le norme universalmente riconosciute del diritto internazionale, i trattati internazionali della Federazione Russa e la legislazione della Federazione Russa. La Russia considera l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite un quadro giuridico appropriato e non rivedibile per l’uso della forza per autodifesa. L’uso delle Forze Armate della Federazione Russa può essere finalizzato, tra l’altro, a respingere e prevenire aggressioni armate contro la Russia e/o i suoi alleati, a risolvere crisi, a mantenere (ripristinare) la pace in conformità con la decisione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, di altre strutture di sicurezza collettiva con la partecipazione della Russia nei limiti della loro sfera di responsabilità, a garantire la protezione dei suoi cittadini all’estero, a combattere il terrorismo internazionale e la pirateria.

26. In caso di atti ostili da parte di Stati stranieri o delle loro alleanze che minacciano la sovranità e l’integrità territoriale della Federazione Russa, compresi quelli connessi con l’imposizione di misure restrittive politiche o economiche (sanzioni) o con l’uso delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la Federazione Russa ritiene legittimo adottare le necessarie misure simmetriche e asimmetriche per porre fine a tali atti ostili e per impedire che si ripetano in futuro.

27. Al fine di garantire la stabilità strategica, di eliminare le premesse per lo scoppio di una guerra globale e i rischi di utilizzo di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa, e di formare una rinnovata architettura di sicurezza internazionale, la Federazione Russa dovrà innanzitutto garantire :

1) garantire la deterrenza strategica, impedendo l’escalation delle relazioni tra Stati a un livello tale da provocare un conflitto militare, anche attraverso l’uso di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa;

2) rafforzare e sviluppare il sistema di trattati internazionali nel campo della stabilità strategica, del controllo degli armamenti, della non proliferazione delle armi di distruzione di massa, dei loro vettori e dei relativi prodotti e tecnologie (tenendo conto anche del rischio che componenti di tali armi cadano nelle mani di attori non statali);

3) Rafforzare e sviluppare le basi politiche internazionali (accordi) per il mantenimento della stabilità strategica, i regimi di controllo degli armamenti e la non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori, con una considerazione integrata obbligatoria di tutti i tipi di armi di distruzione di massa e dei fattori che influenzano la stabilità strategica nel suo complesso;

4) prevenire la corsa agli armamenti ed escludere il loro trasferimento a nuovi ambienti e creare le condizioni per la successiva riduzione graduale delle capacità nucleari, tenendo conto di tutti i fattori che influenzano la stabilità strategica;

5) Aumentare la prevedibilità nelle relazioni internazionali, applicare e perfezionare le misure di rafforzamento della fiducia nei settori militare e internazionale, ove necessario, e prevenire gli incidenti armati non intenzionali;

6) fornire garanzie di sicurezza agli Stati parte di trattati regionali di zone libere da armi nucleari;

7) controllare le armi convenzionali e combattere il traffico illecito di armi leggere e di piccolo calibro;

8) Rafforzare la sicurezza nucleare tecnica e fisica a livello globale e prevenire gli atti di terrorismo nucleare;

9) sviluppare l’interazione bilaterale e multilaterale tra gli Stati nel campo dell’energia nucleare pacifica, al fine di soddisfare le esigenze di combustibile e di energia di tutti i Paesi interessati, pur mantenendo il diritto degli Stati di definire la propria politica nazionale in questo campo;

10) rafforzare il ruolo dei meccanismi multilaterali di controllo delle esportazioni nei settori della sicurezza internazionale e della non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori, evitando che questi meccanismi si trasformino in uno strumento di limitazione unilaterale della cooperazione legale internazionale.

28. Al fine di rafforzare la sicurezza regionale, prevenire le guerre locali e regionali, risolvere i conflitti armati interni (soprattutto nei territori degli Stati confinanti), la Federazione Russa intende dedicare un’attenzione prioritaria a:
1) adottare misure politiche e diplomatiche per prevenire l’insorgere o ridurre il livello delle minacce alla sicurezza della Russia provenienti dai territori e dagli Stati confinanti;

2) assistere i propri alleati e partner per garantire la loro difesa e sicurezza e neutralizzare i tentativi di interferenza esterna nei loro affari interni;

3) sviluppare la cooperazione militare, politica e tecnica con i suoi alleati e partner;

4) partecipazione alla creazione e al miglioramento dei meccanismi di sicurezza regionale e di risoluzione delle crisi nelle regioni importanti per gli interessi della Russia;

5) aumentare il ruolo della Russia nelle attività di mantenimento della pace (compresa l’interazione con l’ONU, le organizzazioni regionali e internazionali e le parti in conflitto), rafforzare le capacità di mantenimento della pace e di risoluzione delle crisi dell’ONU e della CSTO.

29. Per prevenire le minacce biologiche e garantire la biosicurezza, la Federazione Russa intende prestare particolare attenzione a:

1) l’indagine sui casi di presunta creazione, dispiegamento e uso di armi biologiche e tossiniche, soprattutto sul territorio degli Stati confinanti;

2) prevenire atti di terrorismo e/o sabotaggio che comportino l’uso di agenti patogeni pericolosi e affrontarne le conseguenze;

3) espandere la cooperazione con i suoi alleati e partner nel campo della sicurezza biologica, soprattutto con gli Stati membri della CSI e della CSTO.

30. Al fine di garantire la sicurezza dell’informazione internazionale, combattere le minacce ad essa e rafforzare la sovranità russa nello spazio globale dell’informazione, la Federazione Russa intende porre particolare enfasi su :

1) rafforzare e perfezionare il sistema di diritto internazionale per prevenire e risolvere i conflitti tra Stati e gestire l’attività nello spazio informativo globale;

2) formazione e sviluppo del quadro giuridico internazionale per la lotta all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a fini criminali;

3) il sostegno al funzionamento e allo sviluppo stabile e sicuro della rete di informazione e telecomunicazione “Internet”, sulla base di una partecipazione paritaria degli Stati nella gestione di questa rete e della prevenzione del controllo straniero sul funzionamento dei suoi segmenti nazionali;

4) l’adozione di misure politiche, diplomatiche e di altro tipo per contrastare la politica di Stati ostili volta alla militarizzazione del cyberspazio globale, all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per interferire negli affari interni degli Stati e per scopi militari, nonché alla restrizione dell’accesso di altri Stati alle tecnologie avanzate dell’informazione e della comunicazione e al rafforzamento della loro dipendenza tecnologica.

31. Al fine di sradicare il terrorismo internazionale e proteggere lo Stato e i cittadini russi dagli atti terroristici, la Federazione Russa presterà particolare attenzione a :

1) aumentare l’efficacia e il coordinamento della cooperazione multilaterale nella lotta contro il terrorismo, anche nel quadro delle Nazioni Unite

2) rafforzare il ruolo decisivo degli Stati e dei loro organi competenti nell’eliminazione del terrorismo e dell’estremismo;

3) adottare misure politiche, diplomatiche e di altro tipo per impedire agli Stati di utilizzare le organizzazioni terroristiche ed estremiste (comprese quelle neonaziste) come strumento di politica estera e interna;

4) combattere la diffusione dell’ideologia terroristica ed estremista (compresi il neonazismo e il nazionalismo radicale), anche sulla rete di informazione e telecomunicazione “Internet”;

5) Rintracciare individui e organizzazioni coinvolti in attività terroristiche e bloccare i canali di finanziamento del terrorismo;

6) individuare ed eliminare le lacune della base giuridica internazionale per la cooperazione nella lotta al terrorismo, tenendo conto anche dei rischi di atti terroristici che comportano l’uso di sostanze chimiche e biologiche;

7) rafforzare l’interazione multilaterale con i suoi alleati e partner nella lotta al terrorismo e fornire loro assistenza pratica nell’attuazione di operazioni antiterrorismo, anche per la protezione dei cristiani in Medio Oriente.

32. Al fine di combattere il traffico e il consumo illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope, che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza internazionale e nazionale, per la salute e per i fondamenti spirituali e morali della società russa, la Federazione Russa intende prestare particolare attenzione a:

1) ampliare la cooperazione internazionale per evitare di allentare o rivedere l’attuale regime globale di controllo delle droghe (compresa la legalizzazione per scopi non medici) e opporsi ad altre iniziative che potrebbero portare a un aumento del traffico e del consumo di droghe illecite;

2) assistenza pratica ai suoi alleati e partner nelle attività antidroga.

33. Al fine di combattere la criminalità organizzata transfrontaliera e la corruzione, che rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza e lo sviluppo sostenibile della Federazione Russa, dei suoi alleati e dei suoi partner, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria all’ampliamento della cooperazione internazionale per eliminare i “paradisi” per i criminali e al rafforzamento di meccanismi multilaterali mirati che soddisfino gli interessi nazionali della Russia.

34. Al fine di ridurre i rischi per il territorio della Federazione Russa a seguito di disastri naturali o incidenti tecnologici all’estero, nonché di aumentare la resistenza degli Stati stranieri a tali minacce, la Federazione Russa intende prestare particolare attenzione:

1) rafforzare il quadro del diritto internazionale e perfezionare i meccanismi di interazione bilaterale e multilaterale nel campo della protezione della popolazione dalle emergenze naturali e tecnologiche e aumentare le possibilità di allerta precoce e di previsione di tali emergenze, nonché di risoluzione dei loro effetti;

2) assistenza pratica agli Stati esteri nel campo della protezione della popolazione dalle emergenze naturali e tecnologiche, compreso l’uso di tecnologie russe uniche e l’esperienza nei soccorsi di emergenza.

35. Al fine di combattere la migrazione illegale e migliorare la regolamentazione dei processi migratori internazionali, la Federazione Russa intende prestare particolare attenzione al rafforzamento della cooperazione in questo settore con gli Stati membri della CSI che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Federazione Russa.

Garantire gli interessi della Federazione Russa nell’oceano mondiale, nello spazio esterno e nello spazio aereo.

36. Al fine di studiare, sfruttare e utilizzare l’oceano mondiale per la sicurezza e lo sviluppo della Russia, per contrastare le misure restrittive unilaterali di Stati ostili e delle loro alleanze contro l’attività marittima russa, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) garantire alla Russia un accesso libero, affidabile e completo a zone vitali, importanti e di altro tipo, alle vie di trasporto e alle risorse dell’oceano mondiale;

2) lo sfruttamento responsabile e ragionevole delle risorse biologiche, minerarie, energetiche e di altro tipo degli oceani, lo sviluppo operativo del traffico marittimo, la ricerca scientifica e la protezione e conservazione dell’ambiente marittimo;

3) fissare il limite esterno della piattaforma continentale della Federazione Russa in conformità con il diritto internazionale e proteggere i suoi diritti sovrani sulla piattaforma continentale.

37. In vista dell’esplorazione e dell’uso pacifico dello spazio, del consolidamento delle sue posizioni di leader nel mercato dei prodotti, delle opere e dei servizi spaziali e della conferma del suo status di una delle principali potenze spaziali, la Federazione Russa intende dedicare un’attenzione prioritaria a :

1) la promozione della cooperazione internazionale per evitare una corsa agli armamenti nello spazio, innanzitutto attraverso l’elaborazione e la firma di un trattato internazionale adeguato e, come misura intermedia, impegnando tutti gli Stati a non essere i primi a dispiegare armi nello spazio;

2) la diversificazione geografica della cooperazione internazionale nel settore spaziale.

38. Al fine di utilizzare lo spazio aereo internazionale per la sicurezza e lo sviluppo della Russia, per contrastare le misure restrittive unilaterali da parte di Stati ostili e delle loro alleanze contro gli aerei russi, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

1) Garanzia di accesso russo allo spazio aereo internazionale (aperto), tenendo conto del principio della libertà di sorvolo;

2) la diversificazione geografica dei voli internazionali degli aerei russi e lo sviluppo della cooperazione nel campo del trasporto aereo e della protezione e dell’uso dello spazio aereo con gli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.

La cooperazione economica internazionale e il contributo allo sviluppo sostenibile

39. Al fine di garantire la sicurezza economica, la sovranità economica, la crescita sostenibile, l’aggiornamento strutturale e tecnologico, aumentare la competitività internazionale dell’economia nazionale, preservare le posizioni di leadership della Russia nell’economia mondiale, ridurre i rischi e sfruttare le opportunità legate ai profondi cambiamenti nell’economia mondiale e nelle relazioni internazionali, nonché in relazione alle azioni ostili degli Stati stranieri e delle loro alleanze, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) adattare i sistemi commerciali, monetari e finanziari mondiali alle realtà di un mondo multipolare e alle conseguenze della crisi della globalizzazione economica, soprattutto per limitare le possibilità degli Stati ostili di abusare della loro posizione monopolistica o dominante in alcune sfere dell’economia mondiale e per ampliare la partecipazione degli Stati in via di sviluppo alla gestione economica globale;

2) ridurre la dipendenza dell’economia russa da azioni ostili da parte di Stati stranieri, soprattutto sviluppando un’infrastruttura di pagamento internazionale sicura e non politicizzata, indipendente da Stati ostili, ed estendendo la pratica di effettuare pagamenti con alleati e partner stranieri in valuta nazionale;

3) rafforzare la presenza della Russia sui mercati mondiali, aumentare le esportazioni non petrolifere e non energetiche, diversificare geograficamente i legami economici riorientandoli verso gli Stati con una politica costruttiva e neutrale nei confronti della Federazione Russa, pur rimanendo aperti a una cooperazione pragmatica con le comunità imprenditoriali degli Stati ostili;

4) migliorare le condizioni di accesso della Russia ai mercati mondiali, proteggendo le organizzazioni, gli investimenti, i prodotti e i servizi russi all’estero da discriminazioni, concorrenza sleale e tentativi di Stati stranieri di gestire unilateralmente i mercati chiave per le esportazioni russe;

5) la protezione dell’economia russa e dei legami commerciali ed economici internazionali da azioni ostili da parte di Stati stranieri attraverso l’uso di misure economiche speciali in risposta a tali azioni;

6) contribuire ad attrarre in Russia investimenti, conoscenze e tecnologie all’avanguardia e specialisti altamente qualificati dall’estero;

7) promuovere i processi di integrazione economica regionale e transregionale nell’interesse della Russia, soprattutto nell’ambito dell’Unione statale, dell’UEEA, della CSI, della SCO e dei BRICS, nonché ai fini della formazione del Grande partenariato eurasiatico;

8) utilizzare la posizione geografica unica della Russia e il suo potenziale di transito per sviluppare l’economia nazionale e rafforzare la rete di trasporti e infrastrutture nello spazio eurasiatico.

40. Per rendere il sistema delle relazioni internazionali più resistente alle crisi, per migliorare la situazione sociale, economica e umanitaria nel mondo, per eliminare le conseguenze dei conflitti armati, per attuare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, per rafforzare la percezione positiva della Russia nel mondo, la Federazione Russa intende contribuire allo sviluppo internazionale prestando attenzione prioritaria allo sviluppo sociale ed economico della Repubblica di Abkhazia, della Repubblica dell’Ossezia del Sud, degli Stati membri dell’UEEA, degli Stati membri della CSI che mantengono relazioni di buon vicinato con la Russia, nonché degli Stati in via di sviluppo che conducono una politica costruttiva nei confronti della Federazione Russa.


Protezione ambientale e salute globale

41. Al fine di preservare l’ambiente favorevole, migliorarne la qualità e adattare ragionevolmente la Russia ai cambiamenti climatici a beneficio delle generazioni presenti e future, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) l’incoraggiamento di sforzi internazionali scientificamente fondati e non politicizzati per limitare l’influenza negativa sull’ambiente (compresa la riduzione delle emissioni di gas serra) e per preservare e aumentare la capacità di assorbimento degli ecosistemi;

2) ampliare la cooperazione con i suoi alleati e partner per prevenire la politicizzazione dell’attività internazionale in materia di ambiente e clima, soprattutto il suo utilizzo a fini di concorrenza sleale, interferenza negli affari interni degli Stati e limitazione della sovranità degli Stati sulle loro risorse naturali;

3) il sostegno al diritto di ogni Stato di scegliere autonomamente i meccanismi e i mezzi più adatti per proteggere l’ambiente e adattarsi ai cambiamenti climatici;

4) contribuire all’elaborazione di regole globali per la gestione ambientale del clima che siano comuni a tutti, chiare, eque e trasparenti, tenendo conto dell’Accordo sul clima di Parigi del 12 dicembre 2015, adottato sulla base della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 9 maggio 1992;

5) Aumentare l’efficacia della cooperazione internazionale per sviluppare e implementare tecnologie all’avanguardia che contribuiscano alla conservazione di un ambiente favorevole e della sua qualità e all’adattamento degli Stati ai cambiamenti climatici;

6) prevenzione dei danni transfrontalieri all’ambiente della Federazione Russa, soprattutto per quanto riguarda l’inquinamento da sostanze inquinanti (comprese le sostanze radioattive), parassiti da quarantena, parassiti particolarmente pericolosi e nocivi, agenti patogeni delle piante, erbe infestanti e microrganismi provenienti da altri Stati.

42. Al fine di contribuire alla protezione della salute e del benessere sociale dei popoli della Russia e di altri Stati, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) Aumentare l’efficacia della cooperazione internazionale nel campo della salute e opporsi alla sua politicizzazione, anche all’interno delle organizzazioni internazionali;

2) consolidare gli sforzi internazionali per prevenire la diffusione di malattie infettive pericolose, garantire una risposta tempestiva ed efficace alle emergenze sanitarie ed epidemiologiche, combattere le malattie croniche non trasmissibili e superare le conseguenze sociali ed economiche di pandemie ed epidemie;

3) aumentare l’efficacia della ricerca scientifica internazionale nel campo della salute, soprattutto nella creazione di nuovi mezzi per prevenire, individuare e curare le malattie.


Cooperazione umanitaria internazionale

43. Al fine di rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario globale, di plasmare la sua percezione positiva all’estero, di rafforzare la posizione della lingua russa nel mondo, di opporsi alla campagna russofoba condotta da Stati stranieri ostili e dalle loro alleanze, nonché di aumentare la comprensione reciproca e rafforzare la fiducia tra gli Stati, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) Promuovere e proteggere i risultati nazionali nei settori della cultura, dell’arte, dell’istruzione e della scienza dalla discriminazione all’estero e migliorare l’immagine della Russia come luogo piacevole in cui vivere, lavorare, studiare e visitare;

2) sostegno alla diffusione e al rafforzamento della lingua russa come lingua di comunicazione internazionale, una delle lingue ufficiali dell’ONU e di numerose altre organizzazioni internazionali; sostegno allo studio e all’uso della lingua russa nei Paesi stranieri (soprattutto negli Stati membri della CSI); conservazione e rafforzamento della lingua russa nella comunicazione internazionale e interstatale, anche nell’ambito delle organizzazioni internazionali; protezione della lingua russa dalla discriminazione all’estero;

3) lo sviluppo di meccanismi di diplomazia pubblica che coinvolgano i rappresentanti e le istituzioni della società civile con un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia, i circoli politici, accademici ed esperti, i giovani, i movimenti di volontariato e di ricerca e altri movimenti sociali;

4) assistenza nello sviluppo dei legami esterni di altre organizzazioni religiose appartenenti alle confessioni tradizionali della Russia, nella protezione della Chiesa ortodossa russa dalla discriminazione all’estero, anche al fine di garantire l’unità dell’Ortodossia;

5) contribuire a creare uno spazio umanitario unito tra la Federazione Russa e gli Stati membri della CSI e preservare i legami civili e spirituali tra il popolo russo e i popoli di questi Paesi, che risalgono a secoli fa;

6) garantire il libero accesso degli sportivi e delle organizzazioni sportive russe all’attività sportiva internazionale, contribuendo a depoliticizzarla, migliorando il lavoro delle organizzazioni sportive internazionali intergovernative e sociali e sviluppando nuove forme di cooperazione sportiva internazionale con gli Stati che hanno una politica costruttiva nei confronti della Russia.

44. Al fine di contrastare la falsificazione della storia, l’incitamento all’odio verso la Russia, la diffusione dell’ideologia del neonazismo, dell’esclusivismo razziale e nazionale e del nazionalismo aggressivo e di rafforzare le basi morali, giuridiche e istituzionali delle moderne relazioni internazionali basate essenzialmente sui risultati universalmente riconosciuti della Seconda guerra mondiale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) la diffusione di informazioni affidabili all’estero sul posto e sul ruolo della Russia nella storia mondiale e nella creazione di un ordine mondiale equo, in particolare sul ruolo decisivo svolto dall’Unione Sovietica nella sconfitta della Germania nazista e nella creazione delle Nazioni Unite, e sulla sua considerevole assistenza nella decolonizzazione e nella costruzione della nazione dei popoli di Africa, Asia e America Latina;

2) l’adozione delle misure necessarie, sia nell’ambito di forum internazionali mirati che nelle relazioni bilaterali con i partner stranieri, per combattere la distorsione di eventi significativi della storia mondiale che riguardano gli interessi della Russia, compreso il silenzio di fronte ai crimini, la riabilitazione e la glorificazione dei nazisti tedeschi, dei militaristi giapponesi e dei loro accoliti;

3) l’adozione di contromisure contro gli Stati stranieri e le loro alleanze, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in azioni ostili contro i siti russi all’estero di importanza storica e commemorativa;

4) sostegno alla cooperazione internazionale costruttiva finalizzata alla conservazione del patrimonio storico e culturale.

Protezione dei cittadini e delle organizzazioni russe da attacchi stranieri illegali, sostegno ai connazionali che vivono all’estero,
cooperazione internazionale nel campo dei diritti umani

45. Per proteggere i diritti, le libertà e gli interessi legali dei cittadini stranieri (compresi i minori), per proteggere le organizzazioni russe da interferenze straniere illegali e per contrastare la campagna russofoba scatenata da Stati ostili, la Federazione Russa presta un’attenzione prioritaria:

1) monitorare le azioni ostili contro i cittadini e le organizzazioni russe, come l’introduzione di misure restrittive politiche o economiche (sanzioni), procedimenti legali infondati, crimini, discriminazioni, incitamento all’odio, ecc;

2) l’introduzione di interventi e misure economiche speciali contro gli Stati stranieri e le loro alleanze, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in azioni ostili contro i cittadini e le organizzazioni russe e nella violazione dei diritti e delle libertà fondamentali dei connazionali residenti all’estero;

3) aumentare l’efficacia dei meccanismi globali, regionali e bilaterali per la protezione internazionale dei diritti, delle libertà e degli interessi legali dei cittadini russi e la protezione delle organizzazioni russe, nonché la creazione, ove necessario, di nuovi meccanismi in questo settore.

46. Per sviluppare i suoi legami con i connazionali e dare loro pieno sostegno (dato il loro importante contributo alla conservazione e alla diffusione della lingua e della cultura russa) in considerazione della loro sistematica discriminazione in alcuni Stati, la Federazione Russa, in quanto nucleo dell’entità civilizzatrice del mondo russo, intende prestare attenzione prioritaria a :

1) contribuire a consolidare e sostenere la tutela dei diritti e degli interessi legali dei connazionali che vivono all’estero e che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia, soprattutto negli Stati ostili, preservando la loro comune identità culturale e linguistica russa e i valori spirituali e morali russi, nonché i legami con la loro patria storica;

2) promuovere il reinsediamento volontario nella Federazione Russa di connazionali con un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia, in particolare di coloro che sono vittime di discriminazione nei loro Stati di residenza.

47. La Russia riconosce e garantisce i diritti e le libertà umane e civili in conformità con i principi e le norme universalmente riconosciuti del diritto internazionale, considera il rifiuto dell’ipocrisia e l’adempimento da parte degli Stati dei loro obblighi in buona fede come una delle condizioni per lo sviluppo progressivo e armonioso di tutta l’umanità. Al fine di garantire il rispetto dei diritti umani e delle libertà in tutto il mondo, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) la considerazione garantita degli interessi della Russia e delle sue peculiarità nazionali, socio-culturali, spirituali, morali e storiche nel perfezionamento del quadro del diritto internazionale e dei meccanismi internazionali nel campo dei diritti umani;

2) il monitoraggio e la pubblicazione della situazione reale del rispetto dei diritti umani e delle libertà in tutto il mondo, soprattutto in quegli Stati che insistono sulla propria esclusività per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani e la definizione di standard internazionali in questo settore;

3) l’eliminazione della politica dei “due pesi e due misure” nella cooperazione internazionale nel campo dei diritti umani, per renderla non politica, equa e reciprocamente rispettosa;

4) Opposizione ai tentativi di utilizzare l’agenda dei diritti umani come strumento di pressione esterna e di interferenza negli affari interni degli Stati e di influenzare negativamente il lavoro delle organizzazioni internazionali;

5) l’attuazione di interventi contro Stati stranieri e loro alleanze, funzionari stranieri, organizzazioni e cittadini coinvolti nella violazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

Copertura mediatica delle attività di politica estera della Federazione Russa
della Federazione Russa

48. Al fine di plasmare la percezione oggettiva della Russia all’estero, di rafforzare la sua presenza nello spazio globale dell’informazione, di contrastare la campagna coordinata di propaganda antirussa sistematicamente condotta da Stati ostili e comprendente la disinformazione, la diffamazione e l’incitamento all’odio, nonché di garantire il libero accesso della popolazione di Stati stranieri a informazioni veritiere, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) portare all’attenzione del più ampio pubblico straniero possibile informazioni affidabili sulle politiche interne ed esterne della Federazione Russa, sulla sua storia e sui suoi progressi nei vari settori della vita, nonché altre informazioni veritiere sulla Russia;

2) promuovere la diffusione all’estero di informazioni che contribuiscano al rafforzamento della pace internazionale e della comprensione reciproca, allo sviluppo e all’instaurazione di relazioni amichevoli tra gli Stati, al rafforzamento dei valori spirituali e morali tradizionali come fattore unificante per tutta l’umanità, nonché al rafforzamento del ruolo della Russia nell’arena umanitaria globale;

3) fornire protezione contro la discriminazione all’estero e contribuire a rafforzare le posizioni nello spazio informativo globale dei mezzi di comunicazione e informazione di massa russi, comprese le piattaforme digitali russe, e dei media dei connazionali che vivono all’estero e che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia;

4) perfezionare gli strumenti e i metodi di sostegno dei media alla politica estera della Federazione Russa, anche aumentando l’efficacia delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, compresi i social network;

5) perfezionare i meccanismi e gli standard internazionali per la gestione e la protezione dell’attività dei mass media e dell’informazione, la garanzia del libero accesso a questi ultimi, la creazione e la diffusione di informazioni;

6) creare condizioni favorevoli per l’attività dei media stranieri sul territorio russo nel quadro del diritto internazionale e sulla base del principio di reciprocità;

7) continuare a creare uno spazio informatico comune tra la Federazione Russa e gli Stati membri della CSI e intensificare la cooperazione nella sfera informatica con gli Stati che hanno una politica costruttiva nei confronti della Russia.

V. Vettori regionali della politica estera della Federazione Russa

Straniero nelle vicinanze

49. Le priorità per la sicurezza, la stabilità, l’integrità territoriale e lo sviluppo sociale ed economico della Russia, per il rafforzamento delle sue posizioni come uno dei centri sovrani influenti dello sviluppo e della civiltà mondiale, sono relazioni di buon vicinato stabili e a lungo termine e la combinazione di potenziali in varie sfere con gli Stati membri della CSI e altri Stati vicini legati alla Russia da tradizioni di identità nazionale condivisa che risalgono a secoli fa, da una profonda interdipendenza in varie sfere, da una lingua comune e da culture vicine. Ai fini dell’ulteriore trasformazione del vicino estero in una zona di pace, buon vicinato, sviluppo sostenibile e benessere, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) la prevenzione e la risoluzione dei conflitti armati, il miglioramento delle relazioni interstatali, la stabilità nel vicino estero, compresa la repressione dell’ispirazione per le “rivoluzioni colorate” e altri tentativi di interferire negli affari interni degli alleati e dei partner della Russia;

2) la garanzia di protezione della Russia, dei suoi alleati e dei suoi partner in qualsiasi scenario militare e politico, il rafforzamento del sistema di sicurezza regionale basato sul principio dell’indivisibilità della sicurezza e sul ruolo chiave della Russia nel preservare e rafforzare la sicurezza regionale, la complementarietà dello Stato dell’Unione, della CSTO e di altre forme di interazione tra la Russia e i suoi alleati e partner nel campo della difesa e della sicurezza;

3) l’opposizione al dispiegamento o al rafforzamento delle infrastrutture militari di Stati non amici e di altre minacce alla sicurezza della Russia nel vicino estero;

4) l’intensificazione dei processi di integrazione nell’interesse della Russia e l’interazione strategica con la Repubblica di Bielorussia, il rafforzamento del sistema di cooperazione multilaterale globale e reciprocamente vantaggioso basato sulla combinazione dei potenziali della CSI e dell’UEE, nonché lo sviluppo di formati multilaterali complementari, compreso il meccanismo di interazione tra la Russia e gli Stati dell’Asia centrale;

5) la formazione di un ampio contorno di integrazione eurasiatica nel lungo periodo;

6) la prevenzione e la repressione di azioni ostili da parte di Stati ostili e delle loro alleanze che provocano processi di disintegrazione nel vicino estero e creano ostacoli alla realizzazione del diritto sovrano degli alleati e dei partner della Russia di rafforzare la piena cooperazione con la Russia;

7) l’utilizzo del potenziale economico del buon vicinato, soprattutto con gli Stati membri dell’UEEA e gli Stati interessati a sviluppare relazioni economiche con la Russia, in vista della formazione di un’area di integrazione più ampia in Eurasia;

8) sostegno globale alla Repubblica di Abkhazia e alla Repubblica dell’Ossezia del Sud e assistenza nel raggiungimento della scelta volontaria di questi popoli, basata sul diritto internazionale, a favore di una più profonda integrazione con la Russia;

9) il rafforzamento della cooperazione nella regione del Mar Caspio sulla base della competenza esclusiva dei cinque Stati del Caspio a risolvere tutte le questioni riguardanti questa regione.


Artico

50. La Russia mira a preservare la pace e la stabilità, ad aumentare la sostenibilità ecologica, a ridurre il livello delle minacce alla sicurezza nazionale nell’Artico, a creare condizioni internazionali favorevoli per lo sviluppo sociale ed economico della zona artica della Federazione Russa (compresa la protezione dell’habitat e dello stile di vita tradizionale delle piccole minoranze indigene che risiedono in questa zona), nonché per lo sviluppo del Passaggio a Nord-Est come via di comunicazione e di trasporto nazionale competitiva con la possibilità di un suo utilizzo internazionale per il transito tra Europa e Asia. A questo scopo, la Federazione Russa intende dedicare un’attenzione prioritaria:

1) la risoluzione pacifica delle questioni internazionali riguardanti l’Artico, a partire dalla speciale responsabilità degli Stati artici per lo sviluppo sostenibile della regione e dall’adeguatezza della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 a regolare le relazioni interstatali nell’Oceano Artico (compresa la protezione dell’ambiente marino e la delimitazione degli spazi marittimi);

2) neutralizzare le aspirazioni di Stati ostili a militarizzare la regione e a limitare le opportunità della Russia di realizzare i propri diritti sovrani nella zona artica della Federazione Russa;

3) l’immutabilità del regime storico del diritto internazionale relativo alle acque marine interne della Federazione Russa;

4) l’instaurazione di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa con gli Stati non artici che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia e sono interessati all’attività internazionale nell’Artico, compreso lo sviluppo di infrastrutture nel Passaggio a Nord-Est.

Continente eurasiatico.
Repubblica Popolare Cinese, Repubblica dell’India

51. L’approfondimento completo delle relazioni e del coordinamento con centri globali sovrani e amichevoli di forza e sviluppo situati nel continente eurasiatico e impegnati in approcci che coincidono principalmente con l’approccio russo al futuro ordine mondiale e alla risoluzione dei problemi chiave della politica mondiale è di particolare importanza per il raggiungimento degli obiettivi strategici e delle finalità essenziali della politica estera della Federazione Russa.

52. La Russia aspira all’ulteriore rafforzamento delle relazioni di partenariato globale e di cooperazione strategica con la Repubblica Popolare Cinese e presta particolare attenzione allo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa in tutti i settori, all’assistenza reciproca e al rafforzamento del coordinamento sulla scena internazionale al fine di garantire la sicurezza, la stabilità e lo sviluppo sostenibile a livello globale e regionale in Eurasia e in altre parti del mondo.

53. La Russia rafforzerà ulteriormente il suo partenariato strategico particolarmente privilegiato con la Repubblica dell’India, al fine di espandere la cooperazione e aumentarne il livello in tutti i settori su base reciprocamente vantaggiosa, oltre a prestare particolare attenzione all’aumento del volume delle relazioni commerciali, tecnologiche e di investimento bilaterali e alla loro resistenza alle azioni distruttive di Stati ostili e delle loro alleanze.

54. La Russia aspira a trasformare l’Eurasia in uno spazio continentale di pace, stabilità, fiducia reciproca, sviluppo e benessere. Il raggiungimento di questo obiettivo comporterà :

1) il rafforzamento generale del potenziale e l’ulteriore sviluppo del ruolo della SCO nel garantire la sicurezza e promuovere lo sviluppo sostenibile in Eurasia, migliorando il lavoro dell’Organizzazione, tenendo conto delle moderne realtà geopolitiche;

2) la creazione di un vasto contorno di integrazione del Grande Partenariato Eurasiatico, unendo il potenziale di tutti gli Stati, le organizzazioni regionali e le associazioni dell’Eurasia, basandosi sulla UEEA, la SCO e l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), combinando i progetti di sviluppo dell’UEEA con l’iniziativa cinese “One Belt, One Road”, mantenendo il partenariato aperto alla partecipazione di tutti gli Stati e le associazioni multilaterali interessati del continente eurasiatico e formando di conseguenza una rete di organizzazioni di partenariato in Eurasia;

3) aumentare la connettività economica e dei trasporti in Eurasia, tra cui l’ammodernamento e l’aumento della capacità delle linee ferroviarie Baikal-Amur e Transiberiana, il lancio del corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud nel più breve tempo possibile, il miglioramento dell’infrastruttura del corridoio di trasporto internazionale “Europa – Cina occidentale”, le regioni del Mar Caspio e del Mar Nero, il Passaggio a Nord-Est, la creazione di zone di sviluppo e corridoi economici in Eurasia, tra cui il corridoio economico “Russia – Mongolia – Cina”, nonché l’aumento della cooperazione regionale nel campo della cooperazione digitale e la formazione di un partenariato energetico;

4) risolvere la situazione in Afghanistan, aiutandolo a ristabilirsi come Stato sovrano, pacifico e neutrale, con un’economia stabile e un sistema politico che soddisfi gli interessi di tutti i gruppi etnici che vi abitano, il che aprirà prospettive di integrazione dell’Afghanistan nell’area di cooperazione eurasiatica.


Regione Asia-Pacifico

55. In considerazione del potenziale multidimensionale in crescita dinamica della regione Asia-Pacifico, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) Aumento della cooperazione economica, di sicurezza, umanitaria e di altro tipo con gli Stati regionali e dell’ASEAN;

2) il sostegno alla creazione nella regione di un’architettura globale, aperta, indivisibile, trasparente, multilaterale e paritaria di sicurezza e di cooperazione reciprocamente vantaggiosa su base collettiva al di fuori dei blocchi, nonché l’utilizzo del potenziale della regione per la formazione del Grande partenariato eurasiatico;

3) l’incoraggiamento del dialogo costruttivo non politicizzato e dell’interazione tra Stati in vari settori, anche utilizzando le opportunità del forum della Cooperazione economica Asia-Pacifico;

4) opposizione ai tentativi di minare il sistema di associazioni multilaterali intorno all’ASEAN nel campo della sicurezza e dello sviluppo, basato sui principi del consenso e dell’uguaglianza dei suoi partecipanti;

5) lo sviluppo di un’ampia cooperazione internazionale per contrastare la politica di tracciare linee di demarcazione nella regione.


Mondo islamico

56. I partner sempre più ricercati e affidabili della Russia in materia di sicurezza globale e regionale, di stabilità e di risoluzione dei problemi economici sono gli Stati della civiltà islamica amica, che nella realtà di un mondo multipolare vede aprirsi ampie prospettive per la sua affermazione come centro indipendente di sviluppo globale. La Russia cerca di rafforzare una cooperazione completa e reciprocamente vantaggiosa con gli Stati membri dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica, nel rispetto dei loro sistemi socio-politici e dei loro valori spirituali e morali tradizionali. A tal fine, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a :

1) l’ampliamento dell’interazione globale e fiduciosa con la Repubblica islamica dell’Iran, il pieno sostegno alla Repubblica araba siriana, l’approfondimento del partenariato multidimensionale e reciprocamente vantaggioso con la Repubblica di Turchia, il Regno dell’Arabia Saudita, la Repubblica araba d’Egitto e altri Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, tenendo conto del loro grado di sovranità e della natura costruttiva della loro politica nei confronti della Federazione russa;

2) la formazione di un’architettura globale e sostenibile di sicurezza e cooperazione regionale in Medio Oriente e Nord Africa, basata sul potenziale combinato di tutti gli Stati e le associazioni interstatali della regione, tra cui la Lega degli Stati arabi e il Consiglio di cooperazione per gli Stati arabi del Golfo. La Russia prevede un’interazione attiva con tutti gli Stati e le associazioni interstatali interessate al fine di attuare il Concetto russo di sicurezza collettiva nell’area del Golfo Persico, considerando la realizzazione di questa iniziativa come un passo importante verso una soluzione duratura e completa della situazione in Medio Oriente;

3) la promozione del dialogo interreligioso e interculturale e della comprensione reciproca, il consolidamento degli sforzi per proteggere i valori spirituali e morali tradizionali e la lotta contro l’islamofobia, anche nel quadro dell’Organizzazione della cooperazione islamica;

4) la risoluzione delle contraddizioni e la normalizzazione delle relazioni tra gli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, nonché tra questi Stati e i loro vicini (soprattutto la Repubblica islamica dell’Iran e i Paesi arabi, la Repubblica araba siriana e i suoi vicini, i Paesi arabi e lo Stato di Israele), anche nel contesto degli sforzi per raggiungere una soluzione globale e duratura della questione palestinese;

5) aiuti per la risoluzione e la liquidazione delle conseguenze dei conflitti armati in Medio Oriente, Nord Africa, Asia meridionale e sudorientale e altre regioni in cui si trovano gli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica;

6) l’utilizzo del potenziale economico degli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica per la formazione del Grande partenariato eurasiatico.


Africa

57. La Russia è solidale con gli Stati africani nella loro aspirazione a creare un mondo multipolare più equo e ad eliminare la disuguaglianza sociale ed economica che sta crescendo come risultato dell’ingegnosa politica neocoloniale di alcuni Stati occidentali nei confronti dell’Africa. La Federazione Russa intende contribuire all’ulteriore affermazione dell’Africa come centro autentico e influente dello sviluppo globale, prestando particolare attenzione:

1) sostegno alla sovranità e all’indipendenza degli Stati africani interessati, compresa l’assistenza nei settori della sicurezza, anche alimentare ed energetica, e della cooperazione militare e tecnica;

2) assistere nella risoluzione e nella liquidazione delle conseguenze dei conflitti armati, in particolare di quelli internazionali ed etnici, in Africa, sostenendo il ruolo guida degli Stati africani in questi sforzi e basandosi sul principio da essi stessi formulato di “soluzioni africane a problemi africani”;

3) rafforzare e approfondire l’interazione russo-africana in vari settori su base bilaterale e multilaterale, soprattutto nell’ambito dell’Unione africana e del Forum di partenariato Russia-Africa;

4) aumentare il commercio e gli investimenti con gli Stati africani e le strutture di integrazione africane (soprattutto l’Area continentale di libero scambio dell’Africa, la Banca africana per l’esportazione e l’importazione e altre importanti organizzazioni subregionali), anche nel quadro dell’UEEA;

5) l’assistenza e lo sviluppo di legami in campo umanitario, compresa la cooperazione scientifica, la formazione di quadri nazionali, il rafforzamento dei sistemi sanitari, la concessione di altri tipi di assistenza, la promozione del dialogo interculturale, la protezione dei valori spirituali e morali tradizionali e il diritto alla libertà di religione.


America Latina e Caraibi

58. In vista del graduale rafforzamento della sovranità e del potenziale multidimensionale degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, la Federazione Russa intende sviluppare le sue relazioni con loro su una base pragmatica, non ideologica e reciprocamente vantaggiosa, prestando particolare attenzione:

1) sostenere gli Stati latinoamericani interessati che subiscono le pressioni degli Stati Uniti e dei loro alleati per garantire la loro sovranità e indipendenza, anche stabilendo e ampliando l’interazione nei settori della sicurezza, della cooperazione militare e tecnica;

2) rafforzare l’amicizia e la comprensione reciproca e approfondire il partenariato multidimensionale e reciprocamente vantaggioso con la Repubblica Federativa del Brasile, la Repubblica di Cuba, la Repubblica del Nicaragua e la Repubblica Bolivariana del Venezuela, e sviluppare le relazioni con gli altri Stati latinoamericani, tenendo conto del loro grado di autonomia e della natura costruttiva della loro politica nei confronti della Federazione Russa;

3) aumentare il volume del commercio e degli investimenti reciproci con gli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, anche nel quadro della cooperazione con la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, il Mercato Comune del Sud, il Sistema di Integrazione Centroamericano, l’Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America, l’Alleanza del Pacifico e la Comunità dei Caraibi;

4) l’espansione degli scambi culturali, scientifici, educativi, sportivi e turistici e altri legami umanitari con gli Stati della regione.


Regione europea

59. La maggior parte degli Stati europei persegue una politica aggressiva nei confronti della Russia, volta a creare minacce alla sicurezza e alla sovranità della Federazione Russa, a ottenere vantaggi economici unilaterali, a minare la stabilità politica interna e a diluire i tradizionali valori spirituali e morali russi, creando ostacoli alla cooperazione della Russia con i suoi alleati e partner. A questo proposito, la Federazione Russa continuerà a difendere i propri interessi nazionali prestando attenzione prioritaria a :

1) la riduzione e la neutralizzazione delle minacce alla sicurezza, all’integrità territoriale, alla sovranità, ai valori spirituali e morali tradizionali e allo sviluppo sociale ed economico della Russia e dei suoi alleati e partner degli Stati europei, dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa;

2) la creazione di condizioni per la cessazione delle azioni ostili da parte degli Stati europei e delle loro alleanze, il completo abbandono del vettore anti-russo da parte di questi Stati e delle loro alleanze (compresa l’interferenza negli affari interni della Russia) e la loro transizione verso una politica duratura di buon vicinato e di cooperazione reciprocamente vantaggiosa con la Russia;

3) la formazione da parte degli Stati europei di un nuovo modello di coesistenza per garantire lo sviluppo sicuro, sovrano e progressivo della Russia, dei suoi alleati e partner, e una pace duratura nella parte europea dell’Eurasia, anche tenendo conto del potenziale dei formati multilaterali, tra cui l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.

60. Le premesse oggettive per la formazione di un nuovo modello di convivenza con gli Stati europei sono la vicinanza geografica e i profondi legami storici culturali, umanitari ed economici tra i popoli e gli Stati della parte europea dell’Eurasia. Il principale fattore che complica la normalizzazione delle relazioni tra la Russia e gli Stati europei è il vettore strategico degli Stati Uniti e di alcuni suoi alleati che mira a tracciare e approfondire le linee di demarcazione nella regione europea per indebolire le economie della Russia e degli Stati europei, minare la loro competitività, limitare la sovranità degli Stati europei e garantire il predominio globale degli Stati Uniti.

61. La comprensione da parte degli Stati europei che non esistono alternative alla coesistenza pacifica e alla cooperazione paritaria reciprocamente vantaggiosa, l’aumento del livello di autonomia politica e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa saranno vantaggiosi per la sicurezza e il benessere della regione europea e aiuteranno gli Stati europei a occupare il posto che spetta loro all’interno del Grande Partenariato Eurasiatico e del mondo multipolare.

Stati Uniti e altri paesi anglosassoni

62. La politica della Russia nei confronti degli Stati Uniti ha un carattere combinato, tenendo conto del ruolo di questo Stato come uno degli influenti centri sovrani dello sviluppo mondiale e allo stesso tempo l’ispiratore, l’organizzatore e l’attuatore essenziale della politica aggressiva anti-russa dell’Occidente collettivo, fonte di rischi essenziali per la sicurezza della Federazione Russa, la pace internazionale e lo sviluppo equilibrato, equo e progressivo dell’umanità.

63. La Federazione Russa ha interesse a mantenere la parità strategica, la coesistenza pacifica con gli Stati Uniti e a stabilire un equilibrio di interessi tra Russia e Stati Uniti, dato il loro status di grandi potenze nucleari, la loro particolare responsabilità per la stabilità strategica globale e lo stato della sicurezza internazionale in generale. Le prospettive di stabilire questo modello di relazioni russo-americane dipendono dalla misura in cui gli Stati Uniti sono disposti ad abbandonare la loro politica di dominio con la forza e a rivedere la loro politica anti-russa a favore di un’interazione con la Russia sulla base dei principi di uguaglianza sovrana, di mutuo beneficio e di rispetto reciproco degli interessi.

64. Per quanto riguarda le relazioni con gli altri Stati anglosassoni, la Federazione Russa le sta costruendo in base alla misura in cui essi sono disposti ad abbandonare la loro politica ostile nei confronti della Russia e a rispettare i suoi interessi legali.

Antartide

65. La Russia desidera preservare l’Antartide come spazio demilitarizzato di pace, stabilità e cooperazione paritaria, mantenere la stabilità ambientale ed espandere la propria presenza nella regione. A tal fine, la Federazione Russa continuerà a prestare attenzione prioritaria alla conservazione, all’effettiva attuazione e al progressivo sviluppo del Sistema del Trattato Antartico del 1° dicembre 1959.

VI. Formazione e attuazione della politica estera
della Federazione Russa

66. Il Presidente della Federazione Russa, in conformità con la Costituzione della Federazione Russa e le leggi federali, definisce i principali vettori della politica estera dello Stato, la dirige e, in qualità di Capo dello Stato, rappresenta la Federazione Russa nelle relazioni internazionali.

67. Il Consiglio della Federazione dell’Assemblea Federale della Federazione Russa e la Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa assicurano, in conformità con le loro competenze, il quadro legislativo della politica estera della Federazione Russa e l’adempimento dei suoi impegni internazionali, e contribuiscono all’attuazione degli obiettivi della diplomazia parlamentare.

68. Il Governo della Federazione Russa assicura l’attuazione della politica estera della Federazione Russa e la sua cooperazione internazionale.

69. Il Consiglio di Stato della Federazione Russa parteciperà, in conformità con le sue competenze, all’elaborazione degli obiettivi e delle finalità strategiche della politica estera della Federazione Russa e assisterà il Presidente della Federazione Russa nella definizione dei principali vettori della politica estera della Federazione Russa.

70. Il Consiglio di sicurezza della Federazione Russa sviluppa i principali vettori della politica estera nazionale, anticipa, identifica, analizza e valuta le minacce alla sicurezza nazionale e sviluppa misure per contrastarle, formula proposte al Presidente della Federazione Russa su misure economiche speciali per garantire la sicurezza nazionale, prende in considerazione questioni di cooperazione internazionale nella sfera della sicurezza, coordina le attività degli organi esecutivi federali e degli organi esecutivi dei soggetti della Federazione Russa nell’attuazione delle decisioni prese dal Presidente della Federazione Russa al fine di garantire gli interessi nazionali e la sicurezza nazionale, proteggere la sovranità della Federazione Russa, la sua indipendenza e integrità territoriale e prevenire le minacce esterne.

71. Il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa elabora la strategia generale della politica estera della Federazione Russa e presenta le relative proposte al Presidente della Federazione Russa, assicura l’attuazione del vettore della politica estera, coordina le attività degli altri organi esecutivi federali nella sfera delle relazioni internazionali e della cooperazione internazionale, nonché le relazioni internazionali dei soggetti della Federazione Russa.

72. L’Agenzia federale per la Comunità degli Stati indipendenti, i connazionali all’estero e la cooperazione umanitaria internazionale assiste il Ministero degli Affari esteri della Federazione Russa nell’attuazione della politica estera unificata per quanto riguarda il coordinamento dei programmi nel campo della cooperazione umanitaria internazionale, nonché nell’attuazione della politica statale volta a promuovere lo sviluppo internazionale a livello bilaterale.

73. Gli altri organi esecutivi federali svolgeranno le loro attività all’estero in conformità alle loro competenze, al principio dell’unità della politica estera della Federazione Russa e in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.

74. I soggetti della Federazione Russa manterranno le loro relazioni internazionali ed economiche esterne in conformità con le loro competenze, tenendo conto dell’importante ruolo della cooperazione regionale e di confine nello sviluppo delle relazioni della Federazione Russa con gli Stati esteri.

75. Nell’elaborazione e nell’attuazione delle decisioni in materia di politica estera, gli organi esecutivi federali collaborano con entrambe le camere dell’Assemblea federale della Federazione Russa, con i partiti politici russi, con la Camera pubblica della Federazione Russa, con le organizzazioni non governative, con le associazioni culturali e sociali, con la Chiesa ortodossa russa e con le altre associazioni religiose tradizionali russe, con la comunità scientifica e di esperti, con la comunità imprenditoriale e con i mezzi di comunicazione per promuovere la loro partecipazione alla cooperazione internazionale. L’ampio coinvolgimento delle istituzioni della società civile nella politica estera aiuta a costruire un consenso nazionale sulla politica estera della Federazione Russa, ne promuove l’attuazione ed è di grande importanza per risolvere in modo più efficace un’ampia gamma di questioni dell’agenda internazionale.

76. Le iniziative di politica estera possono essere finanziate su base volontaria da fondi non di bilancio nel quadro di partenariati pubblico-privati.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 6/26/24: Le cose si scaldano con le notizie di truppe nordcoreane nel Donbass, di SIMPLICIUS

SITREP 6/26/24: Le cose si scaldano con le notizie di truppe nordcoreane nel Donbass

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Ora abbiamo prove video che dimostrano senza ombra di dubbio che le munizioni a grappolo sono state utilizzate contro la spiaggia civile in Crimea:

Ovviamente, per essere corretti, dobbiamo dire che non abbiamo prove definitive se il missile abbia mirato specificamente ai bagnanti o sia stato abbattuto mentre era in rotta verso un obiettivo militare, causando il rilascio delle sue submunizioni. Beh, ho detto che non c’è una prova definitiva, di per sé, ma c’è qualche prova. .

In primo luogo, sono d’accordo con l’opinione di un resoconto pro-UA che ha notato che la dispersione delle submunizioni sull’acqua sembra essere molto più ampia e irregolare del normale, il che spiegherebbe che il missile è stato abbattuto ad alta quota e ha perso le sue submunizioni in modo “incontrollato”. Quindi un punto per la tesi dell’abbattimento.

Tuttavia, la stragrande maggioranza dei commentatori sulla questione non ha la minima idea di quale spiaggia sia stata colpita. Ho scoperto che si tratta di Uchkuivka, appena a sud della base aerea di Belbek, che la maggior parte delle persone ha ritenuto essere “l’obiettivo” del presunto attacco ATACMS:

Il problema è che se si traccia una linea retta dai probabili siti di lancio ucraini, si scopre che è abbastanza impossibile che gli ATACMS abbiano sorvolato la spiaggia di Uchkuivka nel tragitto verso Belbek. Perché? Semplice: perché la spiaggia è a sud della base aerea e le linee dirette del missile ATACMS sarebbero state le seguenti:

Per usare ancora una volta una mappa ingrandita, possiamo vedere che le linee provenienti dal territorio ucraino non avrebbero potuto sorvolare la spiaggia (cerchiate in rosso qui sotto; la base aerea è riquadrata in rosso):

È possibile che il missile fosse diretto altrove rispetto a Belbek, ma quella base è stata l’obiettivo operativo secondo tutti i rapporti di entrambe le parti finora. Questo mi porta a concludere che, in base alle prove che abbiamo, entrambe le teorie sono vere:

  1. Il missile è stato probabilmente abbattuto prematuramente dall’AD a causa della configurazione irregolare delle submunizioni.
  2. Il missile avrebbe potuto puntare alla spiaggia per un massacro ancora più grande, ma l’AD lo ha abbattuto con un po’ di anticipo, salvando molte vite e mantenendo basse le vittime.
  3. L’ultima possibilità è che l’EW l’abbia fatto uscire dalla sua rotta.

Naturalmente, è possibile che non sia stato abbattuto, ma questo porterebbe anche a chiedersi perché le submunizioni siano cadute per lo più sull’acqua, mentre solo alcune hanno colpito la spiaggia vera e propria. L’unica spiegazione logica sarebbe che l’Ucraina stesse semplicemente cercando di fare una provocazione terroristica nel senso più puro del termine: creare terrore senza necessariamente infliggere molte vittime che potrebbero subire inutili contraccolpi, sia per quanto riguarda le ritorsioni russe sia per quanto riguarda il sentimento internazionale che si sta spostando contro l’Ucraina. Il semplice spavento per i frequentatori della spiaggia potrebbe essere sufficiente.

E per chiunque si chieda se l’Occidente sia capace di una tale disumanità, abbiamo molte risposte da parte di personalità occidentali di spicco che indicano la risposta affermativa in questo caso:

Il consigliere presidenziale ucraino Mikhail Podolyak ha lanciato questa gemma ferocemente crudele:

L’apparatchik sociopatico dell’UE Gunther Fehlinger ha aggiunto i suoi due centesimi tossici sullo scoppio degli attacchi jihadisti in Daghestan:

Il Pentagono ignora sfacciatamente le preoccupazioni per le vittime civili in Crimea:

E come al solito, l’obiettivo della narrazione diventa chiaro: una guerra di informazione secondo lo schema preciso che ho descritto la volta scorsa, per mettere la società russa contro Putin, che viene ripetutamente segnalato dalla stampa occidentale, in questo caso un giornale olandese:

Ma per tornare all’attacco alla spiaggia per un ultimo momento, c’è una piccola inspiegabile piega nella storia. Ecco un video che mostra gli investigatori russi mentre scoprono quelle che si dice siano alcune delle munizioni a grappolo inesplose sul fondo della spiaggia: .

Si noti che al minuto 0:50, la munizione è mostrata come segue:

Ecco come appaiono le munizioni ATACMS nella vita reale:

La loro forma particolare, con le creste irregolari, è dovuta al fatto che, al momento del rilascio, le creste catturano l’aria e fanno ruotare violentemente la munizione. Il movimento di rotazione è ciò che arma la bomba a grappolo attraverso un accelerometro interno. La munizione rinvenuta sul fondo della spiaggia non mi sembra immediatamente somigliante a questa, anche se è difficile esserne certi perché sembra che possa essere deformata in qualche modo.

Suppongo che se si confronta quello rotto dall’alto con quello della spiaggia, potrebbe sembrare qualcosa di simile:

Oppure non si trattava affatto di un ATACMS, ma non so cos’altro potrebbe essere in grado di raggiungere una tale distanza e di sganciare munizioni a grappolo. Naturalmente, le munizioni recuperate in mare potrebbero essere semplicemente qualcosa di un attacco precedente, o un manufatto di molto tempo fa, e potrebbero anche non essere collegate al nuovo attacco.

In relazione alla questione degli scioperi di cui sopra, permettetemi di trattare un altro argomento scottante: la distruzione di un complesso radio spaziale russo in Crimea, rivendicata dall’Ucraina l’altra notte:

Per mettere a tacere la questione, nuove immagini satellitari confermano che i campi intorno al complesso sono bruciati – il che fa pensare a un abbattimento di missili/droni che si sono schiantati fuori bersaglio – ma nulla di importante è stato effettivamente colpito:

Questo dato è stato confermato da esperti con foto satellitari di acutezza ancora maggiore:

Nella foto in basso si vedono i due complessi di otto parabole ciascuno, illesi, con il campo bruciato molto a sinistra.

Da un lato il fatto che l’Ucraina sia riuscita comunque a penetrare nell’area è preoccupante, ma a seconda di chi si chiede, questo complesso era per la maggior parte abbandonato e in disuso, il che, se vero, significherebbe che non sarebbe esattamente una priorità per la difesa aerea. .

Il prossimo argomento urgente è l’improvviso annuncio che la Corea del Nord avrebbe intenzione di inviare truppe in Ucraina:

Dal Kyiv Post:

In risposta a ciò, Pyongyang ha annunciato all’inizio della settimana l’invio di truppe sotto forma di unità di ingegneria militare a sostegno delle forze russe sul terreno nella regione di Donetsk. Le truppe dovrebbero arrivare sul campo di battaglia già il mese prossimo.

Sembra che la fonte di questa notizia sia un’emittente sudcoreana chiamata TV Chosun, secondo Reuters: .

Il rapporto era abbastanza serio da indurre il Pentagono a commentare nervosamente: .

L’aspetto importante è che questa sembra l’ultima mossa di un’escalation della Russia contro gli Stati Uniti. Proprio ieri il titolo era che Biden intendeva permettere agli Stati Uniti di intervenire in Ucraina:

In apparenza, ovviamente, si tratta inizialmente di specialisti per aiutare a riparare le attrezzature americane in Ucraina senza doverle inviare oltre il confine. Ma proprio come la Corea del Nord è ora accusata di pianificare, gli Stati Uniti potrebbero usare la nuova autorizzazione come copertura per spostare gradualmente forze da combattimento effettive nel Paese.

Si può solo ipotizzare che questo sia il messaggio della Russia e del suo blocco all’Occidente: per ogni escalation in Ucraina, ce ne sarà una reciproca.

L’aspetto più interessante, tuttavia, è che Russia e Iran hanno annunciato l’imminente firma di un nuovo trattato “globale” di qualche tipo:

Sembra che la Russia stia costruendo un patto più stretto con una più stretta cooperazione militare in preparazione di potenziali escalation. Comprensibilmente, molti pensano che tutte le mosse attuali siano precursori della Terza Guerra Mondiale – e potrebbe benissimo essere così. Ma con la situazione politica dell’Occidente che sta sprofondando, non ci scommetterei al momento. C’è un’enorme opposizione a qualsiasi truppa sul terreno. Poco fa David Cameron ha subito uno scherzo dai famigerati burloni russi Vovan e Lexus, in cui ha ammesso che l’invio di truppe in Ucraina è altamente problematico perché diventerebbero bersaglio dei missili russi:

Infatti, mentre la Russia costruisce le sue alleanze, l’Occidente continua a lamentarsi dello stato inadeguato delle proprie forze armate:

Interludio rumoristico

Alcuni hanno notato che Putin ha visitato improvvisamente e “misteriosamente” il Patriarca Kirill, come se volesse ottenere una benedizione prima di una decisione difficile di qualche tipo:

A cui è seguito l’altrettanto misterioso volo diretto dello “squadrone speciale” dalla Russia a Washington, che è la prima volta che questo aereo vola negli Stati Uniti dal 26 giugno 2023:

Il 26 giugno era appena due giorni dopo la ribellione di Prigozhin e la “Marcia della Giustizia” su Mosca, anche se quel precedente volo dello squadrone speciale sarebbe stato attribuito al recupero di diplomatici espulsi dagli Stati Uniti.

Inoltre, va notato che proprio ieri gli Stati Uniti e i Paesi della NATO ha condotto un’esercitazione nucleare nel Mare di Norvegia, con EAM (Emergency Action Messages) inviati tramite HFGCS (High Frequency Global Communication System): .

Gli esperti hanno notato che i segnali nucleari di emergenza trasmessi erano di una rara varietà di 102+ caratteri, mentre quelli “normali” erano lunghi solo pochi caratteri a causa della bassa larghezza di banda delle onde speciali utilizzate per penetrare nell’oceano e inviare le autorizzazioni nucleari ai sottomarini balistici in profondità. Si ritiene che i codici più lunghi siano associati a rischi Defcon più elevati o a situazioni di emergenza; gli osservatori radio potrebbero aspettarsi l’invio di un codice “Skymaster”, che secondo quanto riferito costituisce una situazione top secret elevata, anche se non è chiaro se sia stato trasmesso o meno.

Per chiunque sia interessato, leggi questo thread per una spiegazione per non addetti ai lavori..

Tutto questo potrebbe non essere nulla, e molto probabilmente lo è, ma date le circostanze attuali e l’innegabile sensazione di escalation, conferisce certamente una nota leggermente inquietante al procedimento.

In conformità a quanto sopra, Tsargrad ha presentato l’analista militare, dottore in Scienze militari Konstantin Sivkov, che sostiene che la NATO sta preparando un attacco di decapitazione di massa contro la Russia:

All’inizio dell’invasione saranno coinvolti circa 600-700 aerei e almeno un migliaio e mezzo di missili Tomahawk, pianificati per sopprimere le difese aeree russe. Dopo la distruzione della nostra aviazione di prima linea e il raggiungimento della supremazia aerea, si creeranno le condizioni favorevoli per l’offensiva delle forze di terra sul territorio della Russia.

Quindi, alla NATO servono solo tre giorni per spazzare via la Russia dai cieli, eh? Dove l’abbiamo già sentito? Non sono impressionato. Ma leggete il resto dell’articolo per trovare altri spunti interessanti.

Inoltre:

L’ex colonnello dell’SBU Starikov si aspetta una “battaglia generale” nella zona SMO in agosto-settembre Secondo lui, questo porterà a un’escalation o a una de-escalation e potrebbe diventare “la base per l’avvio dei negoziati”.

Non si può non rimanere sorpresi dai recenti sviluppi: i rapporti sulle truppe nordcoreane, le navi da guerra russe che si flettono al di fuori di Miami, le esercitazioni nucleari a bizzeffe, gli stivali a terra e altre strane storie che spuntano ogni giorno:

Per non parlare del fatto che FighterBomber sta ora rilasciando un raddoppio della sua storia secondo cui un Mig-31 russo avrebbe danneggiato un drone Global Hawk sopra il Mar Nero ieri:

Tempi interessanti, eh?

Sul fronte, Zelensky ha finalmente licenziato il generale Sodol, che era l’uomo di punta sotto Syrsky, responsabile delle “Forze operative congiunte”:

Ciò è avvenuto dopo che un alto comandante di Azov ha accusato Sodol di aver ucciso “molti più ucraini di quanti ne abbia uccisi qualsiasi generale russo”, un fatto che anche la stampa occidentale non è stata reticente a riportare:

È interessante notare che ciò avviene in concomitanza con l’aumento delle tensioni sulla direzione di Pokrovsk, dove le forze russe stanno iniziando a esercitare una pressione critica. Questo ha persino spinto Zelensky a visitare il fronte di Pokrovsk e a girare un altro dei suoi video di sfiga davanti al cartello di Pokrovsk:

Alcuni ricorderanno che Zelensky ha visitato notoriamente Bakhmut, Avdeevka e altre grandi città poco prima della loro caduta, il che a questo punto dovrebbe far presagire cattive notizie. Infatti, la città è ora sottoposta a un’evacuazione di emergenza dei civili da parte dell’AFU. Tuttavia, la città stessa sarà al sicuro per un po’, il fronte non è ancora vicino, ma si sta dirigendo rapidamente in quella direzione, e la Russia ha già iniziato a colpire il centro della città con attacchi a lungo raggio a causa della presenza dei quartieri generali dell’AFU.

La Russia continua a sganciare bombe di grandi dimensioni, in questo caso la ODAB-1500, che è una bomba termobarica a vuoto. Si noti che sembra utilizzare la modalità airburst, il che significa che non si vedranno molti danni all’edificio in sé, poiché non lo colpisce direttamente, ma piuttosto crea danni da vuoto-pressione nei dintorni, potenzialmente uccidendo “silenziosamente” tutti coloro che si trovano all’interno dell’edificio facendo scoppiare i loro organi:

Olena Malok, medico ucraino, denuncia che “l’80% dei nostri soldati d’assalto sono malati e anziani. HIV, tubercolosi, nessuno se ne cura. Li buttano sui pullman e li mandano direttamente al fronte”.

Si dice persino che Zelensky stia considerando di fissare un limitedi mobilitazione a 50-55 anni, perché si è scoperto che chiunque abbia più di quell’età è essenzialmente inutile in situazioni di combattimento, in particolare nell’assalto .

Per ora è tutto: sintonizzatevi la prossima volta per nuovi sviluppi.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SAHRA WAGENKNECHT CONDIZIONI DELLA GERMANIA Intervista di Thomas Meaney e Joshua Rahtz

CONDIZIONI DELLA GERMANIA

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO_GIUSEPPE GERMINARIO

Intervista di Thomas Meaney e Joshua Rahtz

L’economia tedesca deve affrontare molteplici crisi convergenti, sia strutturali che congiunturali. L’impennata dei costi energetici dovuta alla guerra con la Russia; lo shock del costo della vita, con un’inflazione elevata, alti tassi d’interesse e salari reali in calo; l’austerità imposta dal freno costituzionale al debito, mentre i concorrenti americani puntano all’espansione fiscale; la transizione verde che colpirà settori chiave come l’industria automobilistica, l’acciaio e la chimica; e la trasformazione della Cina, uno dei più importanti partner commerciali della Germania, in un concorrente in settori come i veicoli elettrici. Può dirci innanzitutto quali sono le regioni più colpite dalla crisi?

C’è in corso una crisi generale, la più grave degli ultimi decenni, e la Germania si trova in una situazione peggiore di qualsiasi altra grande economia. Le più colpite sono le regioni industriali, finora spina dorsale del modello tedesco: la Grande Monaco, il Baden-Württemberg, il Reno-Neckar, la Ruhr. Durante la pandemia, il commercio al dettaglio e i servizi sono stati i più colpiti. Ma ora le nostre imprese del Mittelstand sono sottoposte a una forte pressione. Nel 2022 e 2023, le imprese industriali ad alta intensità energetica hanno subito un calo della produzione del 25%. È un dato senza precedenti. Hanno appena iniziato ad annunciare licenziamenti di massa. Queste piccole e medie imprese a conduzione familiare – molte delle quali specializzate in ingegneria o produttrici di macchine utensili, ricambi auto, apparecchiature elettriche – sono davvero importanti per la Germania. Sono perlopiù gestite dai proprietari o a conduzione familiare, quindi non sono quotate in borsa e spesso hanno un carattere piuttosto robusto. Ma hanno una cultura aziendale propria, concentrata sul lungo termine, sulla prossima generazione, piuttosto che sui profitti trimestrali. Sono radicate nelle loro comunità locali, spesso effettuano scambi commerciali business-to-business. Vogliono trattenere i loro lavoratori, invece di sfruttare ogni scappatoia, come le grandi aziende, di cui anche noi siamo pieni.

Sono le imprese del Mittelstand a soffrire davvero nella crisi attuale. Con il perdurare dei prezzi elevati dell’energia, c’è il rischio concreto che i posti di lavoro nel settore manifatturiero vengano distrutti su larga scala. E quando l’industria se ne va, se ne va tutto: posti di lavoro dignitosamente retribuiti, potere d’acquisto, coesione della comunità. Basta guardare il Nord dell’Inghilterra o la deindustrializzazione dei Länder orientali. Il fatto che abbiamo questa solida base industriale significa che abbiamo ancora un numero relativamente alto di posti di lavoro ben retribuiti. Ma le imprese del Mittelstand sono sotto pressione da molto tempo. I politici tradizionali amano tessere le loro lodi, perché sono molto popolari in Germania: è una bella conquista aver mantenuto queste piccole aziende familiari altamente qualificate contro le pressioni delle acquisizioni aziendali e della globalizzazione. Aiutate in parte dall’euro a buon mercato e dal gas russo a basso prezzo, alcune di esse sono diventate i cosiddetti campioni nascosti e leader del mercato mondiale. Ma i governi tedeschi, spinti dal capitale globale, hanno inasprito le condizioni in cui operano. Questo fa parte della svolta neoliberista della coalizione rosso-verde di Gerhard Schröder all’inizio del millennio. Schröder ha abolito il vecchio modello delle banche locali che detenevano grandi blocchi di azioni di società locali; questo aveva almeno il vantaggio che la maggior parte delle azioni non erano scambiate liberamente, quindi non c’era la pressione sul valore degli azionisti da parte di gruppi finanziari o hedge fund per massimizzare i rendimenti. Schröder ha anche concesso un’esenzione dall’imposta sui profitti, per invogliare le banche a vendere le loro quote industriali: se non l’avesse fatto, il modello probabilmente non si sarebbe rotto.

Non voglio idealizzare il Mittelstand. Ci sono aziende a conduzione familiare che sfruttano duramente i propri dipendenti. Ma si tratta comunque di una cultura diversa da quella delle società quotate in borsa con investitori internazionali, prevalentemente istituzionali, interessati solo a inseguire rendimenti a due cifre. Lasciare che il Mittelstand venga distrutto sarebbe un vero e proprio errore politico, perché molti aspetti della crisi economica hanno le loro radici in decisioni politiche sbagliate – decisioni come la guerra con la Russia, come il modo in cui viene gestita la transizione verde, come l’atteggiamento antagonista nei confronti della Cina, tutte decisioni che vanno chiaramente contro gli interessi economici della Germania. Schröder era der Genosse der Bosse – ilcompagno dei padroni, come eravamo soliti chiamarlo – ma almeno guardava la situazione e capiva l’importanza di garantire il flusso di gas a prezzi accessibili nei gasdotti. L’attuale governo è passato al costo elevato del gas naturale liquefatto americano per ragioni puramente politiche. Tutti e tre i partiti della coalizione di governo – SpdFpd e Verdi – sono crollati nei sondaggi perché la gente è stufa del modo in cui il Paese viene governato.

Se potessimo esaminare queste decisioni politiche, una per una. In primo luogo, l’enorme aumento dei costi energetici tedeschi è una conseguenza diretta della guerra in Ucraina. Secondo lei, l’invasione russa poteva essere evitata? Si dice comunemente che sia stata guidata dal nazionalismo revanscista della Grande Russia, che poteva essere fermato solo con la forza delle armi.

La mia impressione è che Washington non abbia mai cercato di fermare l’invasione russa, se non con mezzi militari. Con l’Ucraina che si muoveva rapidamente verso l’adesione all’UE e alla NATO, doveva essere chiaro che era necessario un qualche tipo di regime di sicurezza concordato per rassicurare gli interessi di sicurezza nazionale dello Stato russo. Ma gli Stati Uniti hanno posto fine a tutti i trattati di controllo degli armamenti e alle misure di rafforzamento della fiducia nel 2020, e nell’inverno del 2021-22 l’amministrazione Biden ha rifiutato di parlare con la Russia del futuro status dell’Ucraina. Non c’è bisogno del “nazionalismo revanscista della Grande Russia” per spiegare perché la Russia abbia pensato di non poter più stare a guardare mentre l’Ucraina veniva trasformata in un’importante base della Nato.

La Germania è sottoposta a forti pressioni da parte degli Stati Uniti per ridurre i suoi legami economici con la Cina. Come vede questa relazione?

La situazione è un po’ più ambigua rispetto alla Russia. Il fatto che la Cina stia diventando un concorrente non è colpa della Germania, questo è chiaro. Ma se dovessimo tagliarci fuori dal mercato cinese, oltre a tagliarci fuori dall’energia a basso costo, in Germania si spegnerebbe davvero la luce. Ecco perché c’è una certa pressione, anche tra le grandi aziende, a non adottare una strategia isolazionista. In percentuale del PIL, esportiamo in Cina molto più di quanto non facciano gli Stati Uniti, quindi la nostra economia dipende molto di più da essa. Ma i Verdi sono stati fanatici su questo punto, così completamente asserviti agli Stati Uniti da adottare una posizione virulentemente anti-cinese. Baerbock, il ministro degli Esteri dei Verdi, ha commesso delle vere e proprie gaffe diplomatiche. In almeno un caso, nel Saarland, ha fatto scappare un importante investimento cinese con annessi molti posti di lavoro. Si tratta quindi di un nuovo preoccupante sviluppo. I cinesi possiedono molte aziende in Germania, che spesso vanno meglio di quelle rilevate dagli hedge fund americani. Di norma, i cinesi pianificano investimenti a lungo termine, non il tipo di pensiero trimestrale che caratterizza molte società finanziarie americane. Naturalmente vogliono ricavare un profitto, e anche le tecnologie non sono disinteressate; ma offrono anche posti di lavoro sicuri.

Questo è molto importante per la nostra economia. Non credo che Scholz abbia ancora deciso come posizionarsi. Anche l’Fdp sta manovrando, sotto la forte pressione delle imprese tedesche. Si sta svolgendo un dibattito parallelo sulle riserve valutarie congelate della Russia: se le esproprieranno, o anche solo le entrate, invieranno un segnale inequivocabile alla Cina affinché eviti, se possibile, le riserve in euro. Alcune vengono già scambiate con l’oro. Gli Stati Uniti non stanno espropriando le riserve russe, per una buona ragione. Quindi, ancora una volta, sono solo gli europei a rendersi ridicoli. Stiamo rovinando le nostre prospettive economiche in modo che i cinesi possano – perché in realtà puntano a farlo – diventare comunque sempre più autosufficienti. Hanno ancora bisogno del commercio, ma forse tra vent’anni ne avranno meno bisogno di quanto noi ne abbiamo bisogno di loro.

Secondo Robert Habeck, ministro dell’Economia ed ex co-leader dei Verdi, la più grande sfida economica della Germania è la carenza di lavoratori, sia qualificati che non, con circa 700.000 posti vacanti. Dato l’invecchiamento della società, il governo stima che il Paese sarà privo di 7 milioni di lavoratori entro il 2035. Se la salute del capitalismo tedesco è una priorità per il vostro nuovo partito, questo non richiede un livello significativo di immigrazione?

Il sistema educativo tedesco è in uno stato miserevole. Il numero di giovani adulti senza titolo di studio è in continuo aumento dal 2015. Nel 2022, 2,86 milioni di persone tra i 20 e i 34 anni non avevano una qualifica formale, tra cui molte persone con un background migratorio. Ciò corrisponde a quasi un quinto di tutte le persone in questa fascia d’età. Ogni anno in Germania più di 50.000 studenti lasciano la scuola senza un diploma, con conseguenze drammatiche per loro stessi e per la società. Per loro, il dibattito sulla mancanza di lavoratori qualificati suona come una presa in giro. La nostra priorità è inserire queste persone nella formazione professionale.

Ciononostante è necessaria una certa immigrazione, data la situazione demografica della Germania. Ma deve essere gestita, in modo da tenere conto degli interessi di tutte le parti: i Paesi di origine, la popolazione del Paese di accoglienza e gli stessi immigrati. Per questo è necessaria una preparazione, che in questo momento non c’è. Non crediamo che un regime di immigrazione neoliberale, in cui tutti possono andare ovunque e poi devono in qualche modo cercare di adattarsi e sopravvivere, sia una buona idea. Dobbiamo accogliere le persone che vogliono lavorare e vivere nel nostro Paese e dovremmo imparare a farlo. Ma questo non deve portare a sconvolgere la vita di chi già vive qui e non deve sovraccaricare le risorse collettive, per le quali le persone hanno lavorato e pagato le tasse. Altrimenti, l’ascesa di una politica di destra nativista sarà inevitabile. In effetti, l’AfD nella sua forma attuale è in gran parte un’eredità di Angela Merkel. In Germania abbiamo una drammatica carenza di alloggi, soprattutto per le persone a basso reddito, e la qualità dell’istruzione nelle scuole pubbliche è diventata a tratti spaventosa. La nostra capacità di dare agli immigrati una possibilità di partecipazione paritaria alla nostra economia e società non è infinita. Riteniamo inoltre che sia molto meglio se le persone possono trovare istruzione e lavoro nei loro Paesi d’origine, e dovremmo sentirci obbligati ad aiutarli in questo, non da ultimo con un migliore accesso al capitale d’investimento e un regime commerciale equo, piuttosto che assorbire alcuni dei giovani più intraprendenti e talentuosi di quei Paesi nella nostra economia per colmare le nostre lacune demografiche. Dovremmo anche rimborsare ai Paesi di origine i costi di formazione dei lavoratori altamente qualificati che si trasferiscono in Germania, come i medici. E dovremmo affrontare il lato dell’immigrazione legato al traffico di esseri umani, le bande che guadagnano milioni aiutando a entrare in Europa persone che non hanno realmente bisogno di asilo.

Molti di coloro che potrebbero essere solidali con la Bsw temono che affermazioni come il suo commento dello scorso novembre sul vertice sulla politica migratoria a Berlino – “La Germania è sopraffatta, la Germania non ha più spazio” – contribuiscano a creare un’atmosfera xenofoba. Non è forse importante essere chiari nell’evitare qualsiasi suggestione di razzismo o xenofobia quando si discute di quale potrebbe essere una politica migratoria giusta?

Il razzismo va sempre combattuto, non solo evitato, ma combattuto. Ma indicare le reali carenze sociali – la domanda supera la capacità – non è xenofobo. Sono solo fatti. Per esempio, in Germania c’è una carenza di alloggi di 700.000 unità. Ci sono decine di migliaia di posti di lavoro nel campo dell’insegnamento non coperti. Naturalmente, l’arrivo improvviso di un gran numero di richiedenti asilo in fuga dalle guerre – un milione nel 2015, soprattutto da Siria, Iraq e Afghanistan; un milione dall’Ucraina nel 2022 – produce un’enorme impennata della domanda, che non viene soddisfatta da alcun aumento della capacità. Questo crea un’intensa competizione per le scarse risorse e alimenta la xenofobia. Non è giusto per i nuovi arrivati, ma non è giusto nemmeno per le famiglie tedesche che hanno bisogno di alloggi a prezzi accessibili, o i cui figli frequentano scuole in cui gli insegnanti sono completamente oberati perché metà della classe non parla tedesco. E questo sempre nelle aree residenziali più povere, dove la gente è già sotto stress.

Non è utile negare o sorvolare su questi problemi. È quello che hanno cercato di fare gli altri partiti e che alla fine ha semplicemente rafforzato l’AfD. La migrazione avverrà sempre in un mondo aperto e spesso può essere un arricchimento per entrambe le parti. Ma è essenziale che la sua portata non sfugga di mano e che le ondate migratorie improvvise siano tenute sotto controllo.

Lei dice che il razzismo deve essere combattuto, ma quando il manifesto del Parlamento europeo del Bsw dichiara che in Francia e in Germania ci sono “società parallele influenzate dall’Islam” in cui “i bambini crescono odiando la cultura occidentale”, questo suona come pura demonizzazione. Eppure, allo stesso tempo, la leadership e la rappresentanza parlamentare del Bsw è senza dubbio la più multiculturale per provenienza di qualsiasi partito tedesco. Come risponderebbe a questo?

Ci sono luoghi del genere in Germania, non così tanti come in Svezia o in Francia, ma si notano. Se si considerano le persone solo come fattori di produzione e la società solo come un’economia difesa da una forza di polizia, questo non deve preoccupare più di tanto. Vogliamo evitare una spirale di sfiducia e ostilità reciproca. Coloro che fanno parte del nostro gruppo e che hanno un cosiddetto “background multiculturale” conoscono entrambe le parti e hanno un interesse vitale per una società in cui tutte le persone possano vivere insieme in pace, libere dallo sfruttamento. Conoscono in prima persona la vacuità delle politiche neoliberali sull’immigrazione – le “frontiere aperte” sono esattamente questo – quando si tratta di mantenere le promesse. Le donne del nostro gruppo, in particolare, sono felici di vivere in un Paese che ha ampiamente superato il patriarcato e non vogliono che venga reintrodotto per vie traverse.

Lei ha citato le politiche di transizione verde come contrarie agli interessi economici della Germania. A cosa si riferiva?

L’approccio dei Verdi alla politica ambientale è economicamente punitivo per la maggior parte delle persone. Sono favorevoli a prezzi elevati per la CO2, rendendo i combustibili fossili più costosi per creare un incentivo ad abbandonarli. Questo può funzionare per le persone benestanti che possono permettersi di acquistare un’auto elettrica, ma se non si hanno molti soldi, significa solo che si sta peggio. I Verdi irradiano arroganza nei confronti dei più poveri e per questo sono odiati da gran parte della popolazione. L’AfD fa leva su questo: prospera sull’odio verso i Verdi, o meglio verso le politiche che i Verdi perseguono. Alla gente non piace sentirsi dire dai politici cosa mangiare, come parlare, come pensare. E i Verdi sono prototipici di questo atteggiamento missionario nel portare avanti la loro agenda pseudo-progressista. Certo, se potete permettervi un’auto elettrica, dovreste guidarne una. Ma non si dovrebbe credere di essere una persona migliore di chi guida una vecchia auto diesel di fascia media perché non può permettersi altro. Al giorno d’oggi, gli elettori dei Verdi tendono ad essere molto benestanti – i più “economicamente soddisfatti”, secondo i sondaggi, anche più degli elettori del Fdp. Incarnano un senso di autocompiacimento, anche se fanno aumentare il costo della vita per le persone che faticano a tirare avanti: Siamo i più virtuosi, perché possiamo permetterci di comprare cibo biologico. Possiamo permetterci una cargo bike. Possiamo permetterci di installare una pompa di calore. Possiamo permetterci tutto”.

Lei critica l’approccio dei Verdi, ma quali politiche ambientali perseguirebbe?

Politiche con cui la grande maggioranza delle persone nel nostro Paese possa convivere, economicamente e socialmente. Abbiamo bisogno di un’ampia offerta pubblica per le conseguenze immediate del cambiamento climatico, dalla pianificazione urbana alla silvicoltura, dall’agricoltura ai trasporti pubblici. Tutto ciò sarà costoso. Preferiamo la spesa pubblica per la mitigazione dei cambiamenti climatici rispetto, ad esempio, all’aumento del bilancio della cosiddetta “difesa” al 3% del PIL o più. Non possiamo pagare tutto in una volta. Abbiamo bisogno di pace con i nostri vicini per poter dichiarare guerra al “riscaldamento globale”. Distruggere l’industria automobilistica nazionale rendendo obbligatorie le auto elettriche solo per soddisfare alcuni standard arbitrari sulle emissioni non è ciò che sosteniamo. Nessuno di noi vivrà per vedere le temperature medie abbassarsi di nuovo, indipendentemente da quanto ridurremo le emissioni di carbonio. Per prima cosa, dotiamo le case degli anziani, gli ospedali e i centri di assistenza all’infanzia di aria condizionata a spese pubbliche, e rendiamo sicuri i luoghi vicini ai fiumi e ai torrenti contro le inondazioni. Assicurarsi che i costi del perseguimento di ambiziose scadenze di riduzione delle emissioni non vengano imposti alla gente comune che già fatica a far quadrare i conti.

Anche la Germania è attualmente scossa da una crisi culturale per il massacro di oltre 30.000 palestinesi a Gaza da parte di Israele. Lei è uno dei pochi politici ad aver sfidato il divieto tedesco di criticare Israele e ad essersi espresso contro la fornitura di armi da parte della Germania al governo di Netanyahu, insieme a Stati Uniti e Regno Unito. L’attuale offensiva culturale filo-sionista rappresenta l’opinione popolare in Germania?

Naturalmente in Germania c’è un background storico diverso, quindi è comprensibile e giusto che abbiamo un rapporto diverso con Israele rispetto ad altri Paesi. Non si può dimenticare che la Germania è stata l’artefice dell’Olocausto, non si deve mai dimenticare questo fatto. Ma questo non giustifica la fornitura di armi per i terribili crimini di guerra che si stanno verificando nella Striscia di Gaza. E se si guarda ai sondaggi di opinione, la maggioranza della popolazione non è d’accordo. La copertura mediatica è sempre selettiva, naturalmente, ma anche così è ovvio che la gente non può andarsene, che viene brutalmente bombardata. La gente muore di fame, le malattie dilagano, gli ospedali sono sotto attacco e disperatamente mal equipaggiati. Tutto questo è evidente, e sul campo in Germania ci sono sicuramente posizioni molto critiche. Ma in politica, chiunque esprima critiche viene immediatamente colpito con la clava dell’antisemitismo. Lo stesso vale nel discorso sociale e culturale, come nel caso della cerimonia di premiazione della Berlinale: nel momento in cui si criticano le azioni del governo israeliano – e naturalmente molti ebrei le criticano – si viene dipinti come antisemiti. E questo naturalmente intimorisce, perché chi vuole essere un antisemita?

Nell’ottobre 2021, molti pensavano che un governo a guida PD avrebbe rappresentato una svolta a sinistra, dopo sedici anni di cancellierato della Merkel. Invece, la Germania si è spostata a destra. La “coalizione del semaforo” ha aumentato il bilancio della difesa di 100 miliardi di euro. La politica estera tedesca ha preso una piega aggressivamente atlantista. La Zeitenwende di Scholz è stata una sorpresa per lei? E che ruolo hanno avuto i partner di coalizione dell’Spdnello spingerlo su questa strada?

Le tendenze sono presenti da tempo. L’Spd ha guidato la Germania nella guerra contro la Jugoslavia nel 1999, poi nell’occupazione militare dell’Afghanistan nel 2001. Schröder si è almeno opposto agli americani sull’invasione dell’Iraq, con un forte sostegno all’interno dell’Spd. Ma l’Spd ha perso completamente la sua vecchia personalità ed è diventata una sorta di partito della guerra. Ciò che spaventa è che c’è così poca opposizione all’interno del partito. I suoi attuali leader sono figure che in realtà non hanno alcuna posizione propria. Potrebbero far parte della Cdu-Csu o dei liberali. Ecco perché l’immagine pubblica dell’Spdè stata in gran parte distrutta. Non c’è più nulla di autentico. Non è più sinonimo di giustizia sociale – al contrario, il Paese è diventato sempre più ingiusto, il divario sociale è cresciuto e ci sono sempre più persone veramente povere o a rischio di povertà. E ha abbandonato del tutto la sua politica di distensione. Naturalmente, la Spd è spinta in questa direzione anche dai Verdi e dall’Fdp. I Verdi sono oggi il partito più falco della Germania – uno sviluppo notevole per un gruppo nato dalle grandi manifestazioni pacifiste degli anni Ottanta. Oggi sono i più grandi militaristi di tutti, spingendo sempre per l’esportazione di armi e l’aumento della spesa per la difesa. E questo non fa che rafforzare la tendenza all’interno dell’Spd.

La costruzione contro la Russia è stata guidata da questa dinamica. All’inizio sembrava che Scholz cedesse alle pressioni su alcune questioni, ma non su altre. Ad esempio, ha istituito un fondo speciale per l’Ucraina, ma non voleva essere coinvolto nel conflitto e inizialmente ha consegnato solo 5.000 elmetti. Ma poi la situazione è cambiata ed è emerso un modello. All’inizio Scholz esita. Poi viene attaccato da Friedrich Merz, leader dell’opposizione cdu-csu. Poi i suoi partner di coalizione, i Verdi e l’Fdp, aumentano la pressione. Infine, Scholz fa un discorso in cui annuncia che è stata superata un’altra linea rossa. Il dibattito si è spostato sui mezzi corazzati, poi sui carri armati, poi sui jet da combattimento. Scholz ha sempre detto “Nein” all’inizio, poi il no si è trasformato in un “Jein“, un “no-sì”, e poi a un certo punto in un “Ja”.

Ora si è arrivati al punto che i Paesi della Nato e l’Ucraina stanno spingendo affinché la Germania fornisca missili da crociera Taurus, in grado di attaccare obiettivi lontani come Mosca. Rappresentano l’escalation più pericolosa finora, perché sono chiaramente destinati a un uso offensivo contro obiettivi russi. Non sono sicuro che la consegna da parte della Germania sia effettivamente nell’interesse dell’America, perché il rischio è estremamente elevato. Se forniamo armi tedesche per distruggere obiettivi russi come il ponte di Kerch tra la Crimea e la terraferma, la Russia reagirà contro la Germania. Spero che questo significhi che non saranno fornite. Ma non si può essere sicuri, data la mancanza di spina dorsale e la tendenza al ripiegamento di Scholz. È difficile pensare a un cancelliere che abbia avuto un curriculum così misero. E anche l’intera coalizione: non c’è mai stato un governo in Germania così privo di vita, dopo appena due anni e mezzo di potere. E naturalmente la Cdu-Csu non è un’alternativa. Merz è ancora peggiore sulla questione della guerra e della pace, e anche sulle questioni economiche. La destra non ha una strategia, ma sarà la principale beneficiaria dei pessimi risultati del governo.

Forse l’intercettazione dei capi della Luftwaffe che discutevano se per i missili Taurus sarebbe stato necessario l’intervento della Germania sul terreno – e che ha rivelato che le truppe britanniche e francesi erano già attive in Ucraina, lanciando missili Storm Shadow e Scalp – ha messo in secondo piano la questione per il momento. Ma la strategia di Merz non è forse quella di virare a destra, per attirare gli elettori dell’AfD? Non ha avuto successo in questo senso?

Merz semplicemente non ha una posizione credibile sulla maggior parte delle questioni. L’AfD ha raccolto consensi su tre questioni: primo, la migrazione, cioè il numero di richiedenti asilo in Germania; secondo, le chiusure durante la pandemia; terzo, la guerra in Ucraina. Sui richiedenti asilo, Merz è molto eterogeneo. A volte fa l’AfD e sproloquia sui piccoli pascià, poi viene attaccato e si rimangia tutto. Ma ovviamente questa è stata l’eredità della Merkel, quindi la Cdu non è credibile da questo punto di vista. Lo stesso vale per la crisi del Covid: anche la Cdu-Csu era a favore delle serrate e delle vaccinazioni obbligatorie, e si è comportata male come tutti gli altri. Poi è arrivata la questione della pace, ed è questo che è così perfido in Germania. Prima che lanciassimo il bsw, l’AfD era l’unico partito che si schierava coerentemente a favore di una soluzione negoziata e contro le forniture di armi all’Ucraina, una questione vitale per molti elettori dell’est. La Cdu-Csu voleva fornire ancora più armi e Die Linke era divisa sulla questione. Se si voleva un ritorno a una politica di distensione, se si volevano i negoziati, se non si voleva partecipare alla guerra con la fornitura di armi, non c’era nessun altro a cui rivolgersi. Per quanto riguarda Israele, ovviamente, l’AfD è determinata a fornire ancora più armi, perché è un partito anti-islamico e ovviamente approva le cose terribili che accadono in quel Paese. Questo è stato uno dei motivi principali per cui alla fine abbiamo deciso di fondare un nuovo partito, in modo che le persone legittimamente insoddisfatte del mainstream, ma che non sono estremisti di destra – e questo include una grande fetta di elettori dell’AfD – avessero un partito serio a cui rivolgersi.

Come paragonare l’attuale Cdu al partito di Helmut Kohl? È stato lui a calpestare la Grundgesetz per integrare i nuovi Länder.

La Cdu sotto Kohl ha sempre avuto una forte ala sociale, una forte ala operaia. Questo era ciò che Norbert Blüm e Heiner Geißler rappresentavano agli esordi. Si sono schierati a favore dei diritti sociali e della sicurezza sociale, il che ha reso la Cdu qualcosa di simile a un partito popolare. Ha sempre avuto un forte sostegno da parte dei lavoratori, dei cosiddetti “kleinen Leute”,persone normalicon un reddito basso. Merz è a favore del capitalismo di BlackRock, non solo perché lavorava per BlackRock, ma perché rappresenta quel punto di vista in termini di economia politica. Vuole aumentare l’età pensionabile, il che significa un nuovo taglio alle pensioni. Vuole ridurre i sussidi sociali; dice che lo Stato sociale è troppo grande, deve essere smantellato. È contrario a un aumento del salario minimo, tutte cose che la Cdu era solita sostenere. Questo faceva parte della dottrina sociale cattolica, che aveva un posto nella Cdu. Si battevano per un capitalismo addomesticato, per un ordine economico che avesse una forte componente sociale, un forte stato sociale. Ed erano credibili, perché il vero attacco ai diritti sociali in Germania è avvenuto nel 2004 sotto Schröder e il governo dei Verdi. Quindi, è un po’ diverso dal Regno Unito. La Cdu ha effettivamente ritardato l’assalto neoliberista. Merz è una svolta per loro.

Può spiegare perché ha deciso di lasciare Die Linke, dopo tanti anni?

L’aspetto principale è che la stessa Die Linke è cambiata. Ora vuole essere più verde dei Verdi e copia il loro modello. La politica identitaria predomina e le questioni sociali sono state messe da parte. Die Linke aveva un discreto successo – nel 2009 aveva ottenuto il 12%, oltre 5 milioni di voti – ma nel 2021 era scesa sotto la soglia del 5%, con soli 2,2 milioni di voti. Questi discorsi privilegiati, se così posso chiamarli, sono popolari nei circoli accademici metropolitani, ma non sono popolari tra la gente comune che votava a sinistra. Li si allontana. Die Linke aveva un forte radicamento nella Germania orientale, ma lì la gente non può affrontare questi dibattiti sulla diversità, almeno nella lingua in cui vengono espressi; sono semplicemente alienanti per gli elettori che vogliono pensioni dignitose, salari dignitosi e, naturalmente, pari diritti. Siamo favorevoli a che tutti possano vivere e amare come desiderano. Ma c’è un tipo esagerato di politica identitaria in cui devi scusarti se parli di un argomento se non hai un background migratorio, o devi scusarti perché sei etero. Die Linke si è immersa in questo tipo di discorso e di conseguenza ha perso voti. Alcuni si sono spostati nel campo dei non votanti e altri a destra.

Non avevamo più la maggioranza nel partito perché l’ambiente che sosteneva Die Linke era cambiato. Era chiaro che non si poteva salvare. Un gruppo di noi si è detto: o continuiamo a guardare il partito affondare, o dobbiamo fare qualcosa. È importante che chi è insoddisfatto abbia un posto dove andare. Molte persone dicevano: “Non sappiamo più per chi votare, non vogliamo votare per l’AfD, ma non possiamo nemmeno votare per nessun altro”. Questa è stata la motivazione che ci ha spinto a dire: facciamo qualcosa per conto nostro e fondiamo un nuovo partito. Non tutti proveniamo da sinistra; siamo un po’ più di un revival di sinistra, per così dire. Abbiamo anche incorporato altre tradizioni in una certa misura. Nel mio libro, Die Selbstgerechten, l’ho definita “sinistra conservatrice”.nota2 In altre parole: socialmente e politicamente siamo di sinistra, ma in termini socio-culturali vogliamo incontrare le persone dove sono, non fare proselitismo su cose che rifiutano.

Quali insegnamenti, negativi o positivi, ha tratto dall’esperienza di Aufstehen, il movimento che ha lanciato nel 2018?

Alla sua fondazione, Aufstehen ha ottenuto una risposta travolgente, con oltre 170.000 persone interessate. Le aspettative erano enormi. Il mio più grande errore di allora è stato quello di non essermi preparato adeguatamente. Mi ero illuso che le strutture si sarebbero formate una volta iniziate; non appena ci fossero state molte persone, tutto avrebbe cominciato a funzionare. Ma presto è diventato chiaro che le strutture necessarie per un movimento funzionante – i Länder, le città, i comuni – non possono essere create da un giorno all’altro. Ci vogliono tempo e attenzione. Questa è stata una lezione importante per lo sviluppo del Bsw: nessuna persona può fondare un partito, ci vogliono buoni organizzatori, persone con esperienza e un team affidabile.

La Bsw viene lanciata da un gruppo impressionante di parlamentari. Quali competenze hanno, quali sono le loro specializzazioni e le loro aree di impegno?

Il gruppo bsw al Bundestag ha uno staff forte. Klaus Ernst, il vicepresidente, è un sindacalista esperto di ig-Metall, cofondatore e presidente del Wasg e poi di Die Linke. Alexander Ulrich è un altro sindacalista, anch’egli esperto politico di partito. Amira Mohamed Ali, che ha presieduto il gruppo parlamentare di Die Linke, ha lavorato come avvocato per una grande azienda prima di entrare in politica. Sevim Dağdelen è un esperto di politica estera con una vasta rete in Germania e nel mondo. Altri parlamentari del bsw sono Christian Leye, Jessica Tatti, Żaklin Nastić, Ali Al Dailami e Andrej Hunko. Ci sono figure importanti anche al di fuori del Bundestag.

Qual è il programma della Bsw?

Il nostro documento fondativo ha quattro assi portanti. Il primo è una politica di buon senso economico. Sembra un concetto vago, ma si riferisce alla situazione in Germania, dove le politiche governative stanno distruggendo la nostra economia industriale. E se l’industria viene distrutta, la situazione è negativa anche per i lavoratori e per lo Stato sociale. Quindi: una politica energetica sensata, una politica industriale sensata, questa è la prima priorità.

Si tratta di una strategia economica alternativa basata sul lavoro, come quella sviluppata dalla sinistra britannica attorno a Tony Benn negli anni Settanta, o è concepita come una politica nazionale-industriale convenzionale?

In Germania non c’è mai stata la stessa coscienza di un’identità operaia che c’era in Gran Bretagna negli anni ’70 e ’80, durante lo sciopero dei minatori, anche se oggi non esiste più. La Repubblica Federale è sempre stata più una società borghese, in cui i lavoratori tendevano a vedersi come parte della classe media. Ciò che conta in Germania è il Mittelstand, il forte blocco di piccole imprese che possono opporsi alle grandi aziende. Questa opposizione è importante quanto la polarità tra capitale e lavoro. In Germania bisogna prenderla sul serio. Se ci si rivolge alle persone solo su base di classe, non si otterrà alcuna risposta. Ma se ci si rivolge a loro in quanto parte del settore della società che crea ricchezza, comprese le aziende gestite dai proprietari, in contrasto con le grandi imprese – i cui profitti vengono convogliati agli azionisti e ai dirigenti di alto livello, senza che quasi nulla vada ai lavoratori – questo colpisce nel segno. La gente capisce quello che dite, si identifica e si mobilita su questa base per difendersi. Non si trova la stessa opposizione nelle piccole imprese, perché spesso sono loro stesse in difficoltà. Non hanno il margine di manovra per aumentare i salari, dato che i prezzi bassi sono dettati dai grandi operatori. Ma so che la Germania è un po’ diversa da questo punto di vista, rispetto alla Francia, alla Gran Bretagna o ad altri Paesi. Quindi, una politica energetica e una politica industriale di buon senso inizierebbero a considerare le esigenze del Mittelstand, in modo da incoraggiare i proprietari e le loro famiglie a tenere duro piuttosto che vendere le loro aziende a qualche investitore finanziario.

Questo segnerebbe una distinzione con il tacito fondamento della politica governativa degli ultimi vent’anni, almeno, in cui – nonostante tutti i discorsi entusiastici sulla Mittelstand – la strategia di Merkel era chiaramente orientata alle grandi imprese e, con un po’ di ambientalismo, alle grandi città. Lo stesso vale ovviamente per l’Fdp e, in pratica, per i Verdi. Quindi, per lei, il confine più importante è la differenza tra capitale finanziario e capitale regionale o di medio livello?

Sì, ma come ho detto, non voglio nemmeno idealizzare questo aspetto. C’è sicuramente sfruttamento a tutti i livelli. Ma c’è comunque una differenza rispetto ad Amazon, ad esempio, o ad alcune società del Dax. Oggi, ad esempio, anche se l’economia si sta riducendo, le società del Dax stanno distribuendo più dividendi che mai. In alcuni casi, le società distribuiscono l’intero utile annuale, o anche di più. Da anni ormai, la Germania ha un rapporto di investimento molto basso, perché vengono versati molti soldi, a causa della pressione dei gruppi finanziari globali. In proporzione, le aziende del Mittelstand investono molto di più.

Quali sono gli altri punti del programma del Bsw?

Il secondo asse è la giustizia sociale. Questo punto è assolutamente centrale per noi. Anche quando l’economia andava bene, il settore dei bassi salari era in crescita, la povertà e le disuguaglianze sociali aumentavano. Uno Stato sociale forte è fondamentale. Il servizio sanitario tedesco è sottoposto a enormi tensioni. Si possono aspettare mesi prima di poter vedere uno specialista. Il personale infermieristico è terribilmente sovraccarico di lavoro e sottopagato – abbiamo sostenuto con forza il loro sciopero nel 2021. Anche il sistema scolastico sta fallendo. Come ho già detto, una percentuale considerevole di giovani che escono dalla Realschule o dalla Hauptschule non hanno le conoscenze elementari di base per essere assunti come apprendisti o tirocinanti. Inoltre, le infrastrutture tedesche stanno cadendo in rovina. Ci sono circa tremila ponti fatiscenti, che non vengono riparati e che prima o poi dovranno essere demoliti. La Deutsche Bahn, il servizio ferroviario, è perennemente in ritardo. L’amministrazione pubblica ha attrezzature obsolete. I politici tradizionali sono ben consapevoli di tutto questo, ma non fanno nulla al riguardo.

Il terzo asse è la pace. Ci opponiamo alla militarizzazione della politica estera tedesca, con un’escalation dei conflitti verso la guerra. Il nostro obiettivo è un nuovo ordine di sicurezza europeo, che dovrebbe includere la Russia nel lungo periodo. La pace e la sicurezza in Europa non possono essere garantite in modo stabile e duraturo se non si esclude il conflitto con la Russia, una potenza nucleare. Sosteniamo inoltre che l’Europa non dovrebbe lasciarsi trascinare in un conflitto tra Stati Uniti e Cina, ma dovrebbe perseguire i propri interessi attraverso partenariati commerciali ed energetici diversificati. Per quanto riguarda l’Ucraina, chiediamo un cessate il fuoco e negoziati di pace. La guerra è un sanguinoso conflitto per procura tra Stati Uniti e Russia. Ad oggi, non ci sono stati sforzi seri da parte dell’Occidente per porvi fine attraverso i negoziati. Le opportunità che esistevano sono state sprecate. Di conseguenza, la posizione negoziale dell’Ucraina si è notevolmente deteriorata. Comunque finisca questa guerra, lascerà all’Europa un Paese ferito, impoverito e spopolato. Ma almeno si potrà porre fine alle attuali sofferenze umane.

E il quarto asse?

Il quarto punto è la libertà di espressione. Qui c’è una pressione sempre più forte a conformarsi all’interno di uno spettro ristretto di opinioni ammissibili. Abbiamo parlato di Gaza, ma la questione va ben oltre. Il ministro degli Interni dell’Spd, Nancy Faeser, ha appena presentato un disegno di legge sulla “promozione della democrazia” che renderebbe reato la derisione del governo. Ci opponiamo, naturalmente, per motivi democratici. La Repubblica Federale ha una brutta tradizione, che germoglia sempre nuovi fiori. Non c’è bisogno di tornare indietro alla repressione degli anni ’70, al tentativo di bandire gli “estremisti di sinistra” dai posti di lavoro nel settore pubblico. Il ricorso alla coercizione ideologica è stato immediato durante la pandemia, e lo è ancora di più ora con l’Ucraina e Gaza. Questi sono i quattro assi principali. Il nostro obiettivo generale è quello di catalizzare un nuovo inizio politico e garantire che il malcontento non vada alla deriva verso destra, come è successo negli ultimi anni.

Quali sono i programmi elettorali del Bswper le prossime elezioni del Parlamento europeo e dei Länder? Quali coalizioni prenderete in considerazione nei Parlamenti dei Länder?

Per quanto riguarda le coalizioni, non dividiamo la pelliccia dell’orso prima che venga ucciso, come diciamo noi. Siamo sufficientemente distinti da tutti gli altri partiti per poter prendere in considerazione qualsiasi proposta essi vogliano fare sulle coalizioni, o su altre forme di partecipazione al governo come la tolleranza o le maggioranze flessibili. Per il momento vogliamo solo convincere il maggior numero possibile di cittadini che i loro interessi sono in buone mani con noi. In quanto nuovo partito, vogliamo ottenere un buon risultato alle elezioni europee, la nostra prima occasione per cercare di ottenere il sostegno per il nostro nuovo approccio alla politica. Chiederemo agli elettori che gli Stati membri democratici dell’UEsiano i principali responsabili della gestione dei problemi delle società e delle economie europee, piuttosto che la burocrazia e la giurisprudenza di Bruxelles.

Per quanto riguarda la sua autodefinizione di “sinistra conservatrice”, lei ha parlato con calore della vecchia tradizione della Cdu, della sua dottrina sociale e del “capitalismo addomesticato”. Come differenzierebbe la Bsw dalla vecchia Cdu, se alleata, ad esempio, alla politica estera di Willy Brandt?

La Democrazia Cristiana del dopoguerra era conservatrice nel senso che non era neoliberista. La vecchia Cdu-Csu combinava un elemento conservatore e uno radical-liberale; il fatto che potesse farlo era dovuto all’immaginazione politica di un uomo come Konrad Adenauer, anche se qualcosa di simile esisteva anche in Italia e, in parte, in Francia. Il conservatorismo di allora significava proteggere la società dal vortice del progresso capitalistico, in contrapposizione all’adeguamento della società alle esigenze del capitalismo, come nel caso del (pseudo)conservatorismo neoliberale. Dal punto di vista della società, il neoliberismo è rivoluzionario, non conservatore. Oggi la Cdu, ora guidata da un personaggio come Merz, è riuscita a sradicare la vecchia concezione cristiano-democratica secondo cui l’economia deve servire la società e non viceversa. Anche la socialdemocrazia, la Spd di un tempo, aveva un elemento conservatore, con al centro la classe operaia piuttosto che la società nel suo complesso. Questo è finito quando la Terza Via nel Regno Unito e Schröder in Germania hanno consegnato il mercato del lavoro e l’economia a una marketocrazia globalista-tecnocratica. Proprio come in politica estera, crediamo di avere il diritto di considerarci i legittimi eredi sia del “capitalismo addomesticato” del conservatorismo del dopoguerra sia del progressismo socialdemocratico, interno ed estero, dell’epoca di Brandt, Kreisky e Palme, applicato alle mutate circostanze politiche del nostro tempo.

A livello internazionale, quali forze nell’UE – o ancheoltre – vede come potenziali alleati della Bsw?

Non sono la persona più adatta a cui fare domande su questo argomento, poiché la mia attenzione si concentra sulla politica interna. So che spesso dall’estero si ha una visione distorta di noi, e spero di non vedere gli altri Paesi in modo distorto. All’inizio avevamo stretti legami con La France insoumise, ma non so come si siano sviluppati negli ultimi anni. Poi c’è stato il Movimento Cinque Stelle in Italia, che è un po’ diverso, ma anche lì ci sono alcune sovrapposizioni. In generale, saremmo sulla stessa lunghezza d’onda di qualsiasi partito di sinistra fortemente orientato alla giustizia sociale ma non invischiato in discorsi identitari.

Lei dice che i Die Linke sono diventati “più verdi dei Verdi”, emarginando le questioni sociali. Ma i Verdi stessi un tempo avevano un forte programma sociale, con una strategia industriale verde che aveva una forte componente sociale e, naturalmente, la smilitarizzazione dell’Europa. Secondo lei, cosa è successo negli anni ’90, quando hanno perso questa dimensione?

È stato lo stesso per molti ex partiti di sinistra. In parte la risposta è che l’ambiente di sostegno è cambiato. I partiti di sinistra erano tradizionalmente ancorati alla classe operaia, anche se erano guidati da intellettuali. Ma il loro elettorato è cambiato. Piketty lo spiega in dettaglio in Capitale e ideologia. Negli ultimi trent’anni si è espansa in modo massiccio una nuova classe professionale con istruzione universitaria, relativamente indenne dal neoliberismo perché dispone di un buon reddito e di una ricchezza patrimoniale in crescita, e non dipende necessariamente dallo Stato sociale. I giovani che sono cresciuti in questo ambiente non hanno mai conosciuto la paura o il disagio sociale, perché sono stati protetti fin dall’inizio. Questo è oggi l’ambiente principale dei Verdi, persone relativamente benestanti, preoccupate per il clima – il che depone a loro favore – ma che mirano a risolvere il problema attraverso decisioni individuali di consumo. Persone che non hanno mai dovuto fare a meno di qualcosa, che predicano la rinuncia a coloro per i quali la rinuncia fa parte della vita quotidiana.

Ma non è forse così anche per i partiti tradizionali? I Verdi, forse, in modo più drammatico rispetto a ciò che erano negli anni Ottanta. Ma la Cdu, come lei dice, ha abbandonato la sua componente sociale. L’Spd ha guidato la svolta neoliberista. C’è una causa più profonda di questo spostamento a destra, o verso il capitale finanziario o globale?

In primo luogo, come hanno analizzato molto bene sociologi come Andreas Reckwitz, abbiamo a che fare con un ambiente sociale forte e in crescita, che svolge un ruolo di primo piano nella formazione dell’opinione pubblica. È predominante nei media, nella politica, nelle grandi città dove si formano le opinioni. Non si tratta dei proprietari di grandi aziende – quello è un altro livello. Ma è un’influenza potente e modella gli attori di tutti i partiti politici. Qui a Berlino, tutti i politici si muovono all’interno di questo ambiente – la Cdu, la Spd – eciò ha una forte influenza su di loro. I cosiddetti piccoli cittadini, quelli delle piccole città e dei villaggi, senza laurea, hanno sempre meno accesso reale alla politica. Un tempo i partiti avevano un’ampia base, erano veri e propri partiti popolari: la Cdu attraverso le chiese, la Spd attraverso i sindacati. Ora tutto questo non c’è più. I partiti sono molto più piccoli e i loro candidati sono reclutati da una base più ristretta, di solito la classe media con istruzione universitaria. Spesso la loro esperienza si limita alla sala conferenze, al think tank, alla camera plenaria. Diventano deputati senza aver mai sperimentato il mondo al di là della vita politica professionale.

Con il bsw, stiamo cercando di inserire nuove leve politiche che hanno lavorato in altri campi, in molti altri settori della società, per uscire il più possibile da questo ambiente. Ma il vecchio modello di partito popolare è tramontato, perché non esiste più la base per farlo.

Le chiediamo infine di parlare della sua formazione politica e personale. Quali sono, a suo avviso, le influenze più importanti sulla sua visione del mondo – esperienziali, intellettuali?

Ho letto molto nel corso della mia vita e ci sono state epifanie, quando ho iniziato a pensare in una nuova direzione. Ho studiato Goethe in modo approfondito e lì ho iniziato a pensare alla politica e alla società, alla convivenza umana e ai futuri possibili. Rosa Luxemburg è sempre stata una figura importante per me, in particolare le sue lettere; potevo identificarmi con lei. Thomas Mann, naturalmente, mi ha certamente influenzato e colpito. Quando ero giovane, lo scrittore e drammaturgo Peter Hacks è stato un importante interlocutore intellettuale. Marx mi ha influenzato molto e trovo ancora molto utile la sua analisi delle crisi capitalistiche e dei rapporti di proprietà. Non sono favorevole alla nazionalizzazione totale o alla pianificazione centrale, ma sono interessato a esplorare le terze opzioni, tra proprietà privata e proprietà statale, come le fondazioni o gli amministratori, per esempio, che impediscono a un’azienda di essere saccheggiata dagli azionisti; punti che ho discusso in Prosperità senza avidità.

Un’altra esperienza formativa è stata l’interazione con le persone durante gli eventi che organizziamo. È stata una decisione consapevole quella di andare in giro per il Paese, fare molti incontri e cogliere ogni occasione per parlare con le persone, per capire cosa le muove, come pensano e perché pensano in quel modo. È così importante non muoversi all’interno di una bolla, vedendo solo le persone che si conoscono già. Questo ha plasmato la mia politica e forse mi ha cambiato un po’. Credo che come politico non si debba pensare di capire tutto meglio degli elettori. C’è sempre una corrispondenza tra interessi e punti di vista, non uno a uno, ma spesso, se ci si pensa, si può capire perché le persone dicono le cose che fanno.

Come descriverebbe la sua traiettoria politica dagli anni ’90?

Sono in politica da ben trent’anni. Ho ricoperto posizioni chiave nel Pds e in Die Linke. Sono membro del Bundestag dal 2009 e sono stato co-presidente del gruppo parlamentare di Die Linke dal 2015 al 2019. Ma direi che sono rimasto fedele agli obiettivi per cui sono entrato in politica. Abbiamo bisogno di un sistema economico diverso che metta al centro le persone e non il profitto. Le condizioni di vita oggi possono essere umilianti; non è raro che gli anziani rovistino nei bidoni della spazzatura alla ricerca di bottiglie a rendere per sbarcare il lunario. Non voglio ignorare queste cose, voglio cambiare in meglio le loro condizioni di base. Sono spesso in viaggio e ovunque vada sento che ci sono molte persone che non si sentono più rappresentate da nessuno dei partiti. C’è un grande vuoto politico. Questo porta la gente ad arrabbiarsi: non è un bene per la democrazia. È tempo di costruire qualcosa di nuovo e di fare un intervento politico serio. Non voglio dovermi dire a un certo punto: c’è stata una finestra di opportunità in cui avreste potuto cambiare le cose e non l’avete fatto. Stiamo fondando il nostro nuovo partito affinché le politiche attuali, che stanno dividendo il nostro Paese e mettendo a rischio il suo futuro, possano essere superate, insieme all’incompetenza e all’arroganza della bolla di Berlino.

1 Bündnis Sahra Wagenknecht: für Vernunft und Gerechtigkeit [Alleanza di Sahra Wagenknecht: per la ragione e la giustizia].
2 Sahra Wagenknecht, The Self-RighteousMein Gegenprogramm-fürGemeinsinn und Zusammenhalt [I Giusti di sé: il mio controprogramma per lo spirito comunitario e la coesione], Frankfurt 2021.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nicola Porro La grande bugia verde, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Nicola Porro La grande bugia verde, Liberilibri 2024, pp. 247, € 19,00.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO_GIUSEPPE GERMINARIO

Per una Casa editrice con la vocazione al pensiero controcorrente come Liberilibri è doveroso pubblicare questa antologia di contributi – in larga parte scientifici – che ridimensionano il terrorismo ambientalista degli ultimi decenni.

Porro nel saggio introduttivo scrive “Usate questo libro per farvi delle domande. Così come ve le fate quando sentite un comizio di un politico, quando ascoltate il sermone di un prete, o la proposta di vendita di un immobile da parte di un agente. Ecco, come in questi casi, vi chiediamo di accendere il cervello, di esercitare il vostro spirito critico. È ciò che la stampa, i politici, i burocrati, gli amici al bar hanno da tempo smesso di fare sulle questioni che riguardano il clima…  Gran parte dell’opinione pubblica si accontenta del caldo pasto climatico offerto da coloro che decidono, Eppure questa pietanza ha un costo elevatissimo”; e questo pasto “si fonda essenzialmente su un’idea: l’essere umano occidentale sporca e sfrutta, inquina, riscalda il pianeta, desertifica, fa sciogliere i ghiacciai, rende i mari più acidi, fa aumentare uragani e alluvioni”; invece “cercherò di mostrarvi, dati alla mano, ripeto, dati alla mano, come tutto questo, semplicemente, non sia vero e come spesso sia vero l’esatto contrario”.

Spesso, al contrario, sono diffuse come verità scientifiche vere bufale, come quella del 97% degli scienziati che attribuirebbero i cambiamenti climatici all’attività umana, percentuale dipesa invece da come era impostata la “ricerca”. O le tante altre bufale propinateci a sostegno di una tesi che appare più un atto di fede che una valutazione razionale di dati e cause reali. Il lavoro si suddivide in più saggi, dei quali riportiamo alcuni titoli per orientare il lettore: i modelli climatici sono imprecisi: escludono variabili fondamentali; non è vero che i disastri naturali sono in aumento, gli uragani non crescono e i ghiacciai non si sciolgono. Nella terza parte sono analizzate le politiche green (sono davvero green?).

L’ultimo saggio aiuta il lettore più smaliziato a capire quello che (tra gli altri) avevo sospettato per anni: fa capire chi, nella “transazione green”, ci guadagna (finanza, assicurazioni ed altro). Già dal primo rapporto su ambiente e sviluppo si capiva il senso “Fra gli obiettivi del rapporto vi era quello di spiegare come la presenza dell’uomo (la sovrappopolazione) e la sua attività (crescita dei Paesi ricchi) hanno conseguenze negative per l’ambiente e per i Paesi poveri. Si tratta di un rinnovato interesse per le idee del reverendo Malthus: la popolazione avrebbe un impatto negativo sull’ambiente e sullo sviluppo; il tradizionale mondo industriale sarebbe deleterio per l’ambiente”. La (prima) conclusione è quella solita “i governi devono finanziare le fonti rinnovabili per permettere ai fondi d’investimento privati di fare investimenti sicuri (e remunerativi)”. “Per questo motivo, l’unica speranza di ricondurre il dibatto sul clima in ambito scientifico è che la grande finanza smetta di interessarsi al clima”. Un episodio particolarmente istruttivo è quello dell’uragano Katrina, costato al comparto assicurativo 40 miliardi di dollari in risarcimenti, Subito le compagnie conferirono incarico a quattro esperti di individuare gli effetti del cambiamento climatico sui rischi assicurati “I modelli dell’RMS stimarono la possibilità di uragani nel quinquennio 2006-20100, sugli Stati Uniti meridionali, del 30% sopra la media climatica. In questo modo l’RMS, e altre compagnie assicuratrici, hanno potuto adeguare i premi, non a quello che è accaduto ma a quello che sarebbe potuto accadere, per la modica cifra di 82 miliardi di dollari (più del doppio del costo dell’uragano Katrina)”. Per cui, conclude il saggio “La finalità dell’ideologia climatica non è il benessere del pianeta (e dei suoi abitanti), è il benessere della grande finanza”.

Con buona pace dei tanti gretini.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

CAMBIA IL VENTO?_di Teodoro Klitsche de la Grange

CAMBIA IL VENTO?

Quanto successo nei mesi scorsi sulle case occupate e l’obbligo di pagamento dell’IMU lascia sperare in un futuro – almeno in tema – meno scuro del passato recente, quello, per intendersi, della “Seconda Repubblica”.

Da una parte il Governo, su “spinta” di Salvini, ha tolto l’obbligo dei proprietari di pagare l’IMU se i loro immobili sono stati occupati abusivamente (e l’occupazione denunciata al giudice penale); dall’altra la Corte Costituzionale, sempre nel caso di occupazione abusiva denunciata ha dichiarato incostituzionale l’art. 9, I comma, previgente alla modifica (L. 197/2022 del governo Meloni), che imponeva al proprietario di pagare l’IMU anche se non ricavava alcuna utilità dall’immobile occupato abusivamente (sent. 60/2024).

La Corte costituzionale ha argomentato la propria decisione dal fatto che, non avendo il proprietario alcuna utilità dall’immobile, l’imposizione era violazione al principio della capacità contributiva, cioè all’art. 53 della Costituzione (letta anche in connessione con l’art. 3). Ma a chi scrive pare che la arpagonista pretesa di farsi pagare dai cittadini anche se questi non possano ricavare alcunché dalla proprietà, abusivamente occupata, sia contraria a qualcosa di ancor più generale della normativa costituzionale.

Invero, e come risulta dalla narrativa della sentenza 60/2024 della Corte, il proprietario si doleva che da 7 anni fosse occupato l’immobile e, malgrado ciò e il sequestro disposto dall’autorità giudiziaria, questo non fosse stato eseguito per diversi anni. Così che lo Stato che pretendeva l’imposta, non  assicurava affatto che all’obbedienza fiscale del contribuente corrispondesse la protezione del diritto di proprietà.

Thomas Hobbes, com’è noto, vedeva nel rapporto tra protezione ed obbedienza il fondamento dell’obbligazione politica. Chiudeva il Leviathan affermando di averlo scritto “senza altro scopo che di porre davanti agli occhi degli uomini la mutua relazione tra protezione ed obbedienza; alle quali la condizione della natura umana e le leggi divine – tanto naturali che positive – richiedono un’osservanza inviolabile”. Questa è una legge di natura “Il fine dell’obbedienza è la protezione, alla quale, dovunque sia vista da un uomo, o nella propria o nell’altrui spada, la natura fa aderire l’obbedienza di lui, e il suo sforzo per mantenerla”. Senza la protezione, viene meno l’obbligo dell’obbedienza “L’obbligo dei sudditi verso il sovrano s’intende che duri fino a che, ma non più di quanto dura il potere, col quale egli è capace di proteggere quelli, poiché il diritto, che gli uomini hanno da natura di proteggere se stessi, quando nessun altro possa proteggerli, non può essere abbandonato con nessun patto”. Invece nella visione legalitaria (??) della seconda Repubblica (anche) il suddito contribuente deve pagare il potere pubblico anche se questo è inadempiente a proteggerlo. Perché? Le risposte sono quelle tanto spesso ripetute “ce lo chiede l’Europa”, per il “bene comune” (ma di chi? Di tutti o di qualcuno che di quella imposta campa?) e così via.

Onde che si riconduca, a mezzo della capacità contributiva, l’obbedienza al dovere di protezione è sicuramente un passo avanti. Anche perché se vogliamo che siano realmente protetti i diritti del cittadino, occorre che la mancata protezione dello Stato sia “sanzionata” con la mancata percezione dell’imposta. Se invece si desidera che tutto rimanga uguale non c’è che da mantenere ad  un potere predatorio ed inefficiente l’impunità economica.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sangue sul vino del mare oscuro, di BIG SERGE

Sangue sul vino del mare oscuro

Storia della guerra navale, parte 1

24 GIUGNO

Poche storie d’amore sono maledette e durature come la tragica storia d’amore tra l’uomo e l’oceano. Gli esseri umani si sono avventurati in acqua fin dai primi giorni della nostra vita sociale: raffigurazioni di barche sono presenti nell’antica arte rupestre e l’uso dei corsi d’acqua e dei mari come arterie di trasporto sistemico è tra le tecnologie più antiche dell’umanità. Le persone amano il mare per la sua bellezza, la sua abbondanza di deliziosi pesci assortiti e il suo ruolo di collegamento interstiziale del mondo. Eppure l’oceano sta cercando di ucciderci. Fa a pezzi le navi con gli iceberg, le affonda con onde enormi, provoca uragani colossali e solleva maremoti e tsunami nelle nostre città. Ha ucciso il cacciatore di coccodrilli.

Navigare nell’oceano in sicurezza non è un compito facile. Oggi è molto più sicuro di quanto lo sia mai stato, ma nonostante le moderne costruzioni navali, le comunicazioni, le previsioni meteorologiche e le infrastrutture di salvataggio, l’oceano è ancora più che capace di mietere nuove vittime.

L’umanità, ovviamente, ha dovuto complicare le cose portando la vita politica in acqua. L’oceano sta cercando di ucciderci, ma non è passato molto tempo da quando i primi navigatori hanno messo piede in acqua che anche gli esseri umani hanno iniziato a tentare di uccidersi a vicenda sull’oceano. La guerra navale – la lotta armata organizzata degli uomini (che sono, dopo tutto, creature terrestri) sui corsi d’acqua e sui mari del mondo – è davvero molto antica e costituisce una componente integrante di alcune delle prime guerre documentate nella storia umana.

In questa serie di saggi considereremo la storia dell’uomo in termini di violenza marittima e le sue guerre sui mari. L’uomo vuole diventare padrone del mare, e se questo implica necessariamente la padronanza della navigazione, richiede anche la padronanza degli altri uomini che si trovano lì sulle acque. Nonostante tutti i suoi formidabili poteri di distruzione, il mare non poteva tenere lontani gli uomini, e una volta che l’uomo fu sull’acqua ne fece un’altra arena del suo atto politico fondativo, e fece la guerra. E così è stato, e così sarà, finché il mare non restituirà i suoi morti.

Operazioni navali: uno schizzo concettuale

L’animo motivante della guerra navale non è così evidente come quello delle operazioni terrestri convenzionali. L’ idea di combattere campagne via terra è abbastanza facile da comprendere. Uno cerca di neutralizzare la capacità del nemico di combattere (e quindi di imporgli la propria volontà) degradando o controllando la sua base di potere materiale: occupando la sua capitale, recidendo il suo controllo sulla sua popolazione, distruggendo o conquistando la sua base economica, ecc.

Il punto evidente, tuttavia, è che nessuna di queste cose viene convenzionalmente scoperta in mare aperto. Il fondamento dell’importanza strategica del mare, quindi, risiede nel suo ruolo di mezzo di trasporto. Questo è stato vero letteralmente per tutta la storia umana. L’uomo arcaico scoprì che era molto più efficiente trasportare materiali su chiatte piuttosto che trasportarli con animali da soma. All’inizio dell’era moderna, paradossalmente era molto più semplice collegare economicamente remote colonie marittime rispetto a colossali masse terrestri (a meno che non vi fossero robusti collegamenti fluviali), e fu solo dopo l’invenzione della ferrovia che gli interni continentali divennero competitivi. Forse l’esempio più famoso di ciò è la guerra di Crimea: nel 1850, le forniture e le comunicazioni via mare erano molto più veloci ed efficienti per gli eserciti invasori francesi e britannici che per i russi in difesa, nonostante la guerra fosse combattuta all’interno dei confini russi. Notoriamente, i rinforzi e i rifornimenti britannici impiegarono solo tre settimane per raggiungere la Crimea via mare, mentre il materiale russo impiegò tre mesi per raggiungere a piedi il campo di battaglia.

Poiché il mare funge fondamentalmente da mezzo di trasporto, le operazioni navali assumono quindi una semplicità sorprendente. Praticamente tutti i combattimenti navali della storia possono essere classificati in due gruppi generali, ovvero la proiezione del potere anfibio e l’interdizione.

La proiezione del potere anfibio è abbastanza facile da capire e significa semplicemente l’uso di mezzi navali per portare la forza armata contro obiettivi a terra. La forma può variare notevolmente, ovviamente: dalle navi vichinghe che vomitano un piccolo esercito di predoni, alle navi a vela britanniche che bombardano le fortezze nemiche, ai moderni sbarchi anfibi come l’assalto alla Normandia del 1944, fino alle sortite della marina americana contemporanea. dalle colossali portaerei a propulsione nucleare. In verità, non c’è molta differenza concettuale tra queste cose: la mobilità e la capacità di carico del mare in tutti i casi consentono di spostare rapidamente la potenza combattente verso punti decisivi.

L’interdizione è l’altra forma di operazione navale e significa semplicemente negazione dell’area, ovvero ostacolare o impedire al nemico di utilizzare le linee marittime di comunicazione, rifornimento e proiezione di potenza. L’interdizione ha sia forme forti che forme deboli. La forma più forte, ovviamente, è il blocco, che si degna di controllare tutto (o quasi tutto) il traffico marittimo verso il paese bersaglio. Mentre un vero blocco richiede una supremazia navale essenzialmente senza rivali, esistono forme di interdizione più deboli, che vanno dalla corsara (una sorta di forma legale di pirateria comune all’inizio dell’era moderna) alle operazioni sottomarine contro le navi mercantili.

In breve, si può sostenere che, nonostante l’enorme diversità di forme che la guerra navale ha assunto, con una sorprendente evoluzione sia negli aspetti tattici che fisici della nave da guerra, le marine nel corso della storia hanno essenzialmente tentato di svolgere due compiti fondamentali: utilizzare il mare come un proiettare la potenza di combattimento in modo medio-agile ed efficace verso la terra e negare al nemico il libero uso del mare. Gli scontri cinematografici tra i principali corpi delle flotte di superficie hanno ovviamente una loro logica tattica e dimensioni intriganti, ma supportano sempre uno (o entrambi) di questi obiettivi.

Un’altra breve nota concettuale degna di nota è che, ovviamente, le operazioni navali sono estremamente ad alta intensità di capitale e per estensione altamente fragili . Naturalmente siamo perfettamente abituati a questa nozione nell’era moderna, dove i programmi di costruzione navale costano molte decine di miliardi di dollari: il costo totale della nuova classe Gerald R Ford Carrier americana, ad esempio, supera di gran lunga i 100 miliardi di dollari. La barriera dei costi alla potenza navale, tuttavia, non è un’esclusiva del mondo moderno. In effetti, sembra che sia sempre stato vero che le flotte militari sono molto più costose degli eserciti.

Le navi da guerra sono prodotti ingegneristici costosi e complessi, sottoposti dalle devastazioni del mare a una manutenzione costosa, e richiedono competenze specializzate (e quindi costose) sia per costruire che per operare. Nella prima guerra punica, Roma e Cartagine fallirono entrambe nel tentativo di combattere quella che equivaleva a una guerra navale di logoramento: alla fine della guerra, Roma dovette finanziare la costruzione navale spremendo donazioni all’aristocrazia.

Inoltre, la natura specializzata dell’ingegneria navale spesso impedisce una semplice conversione della ricchezza nazionale aggregata in potenza di combattimento. Ad esempio, all’inizio del XX secolo la Germania imperiale non fu in grado di raggiungere i suoi obiettivi di stimolare la costruzione navale britannica, nonostante i livelli sorprendenti di crescita economica e le enormi spese per la marina. Tra il 1889 e il 1913, il PIL tedesco crebbe tre volte più velocemente di quello britannico, e la Germania divenne la seconda economia industriale più grande del mondo (dietro solo agli Stati Uniti). Nonostante questi vantaggi, le vaste e consolidate capacità di costruzione navale della Gran Bretagna impedirono alla Germania di raggiungere i suoi obiettivi di generazione di forze rispetto alla Royal Navy.

In breve, il mare è un’arena ad alto rischio e ad alta ricompensa; unisce ai soliti attriti della guerra la complicazione aggiuntiva di intricati problemi di ingegneria e navigazione. Le enormi spese e la vasta (e spesso altamente qualificata) manodopera necessaria per competere in operazioni navali ad alta intensità significano che le flotte tendono ad essere più fragili degli eserciti, vale a dire vulnerabili a sconfitte decisive e meno capaci di recuperare potere combattivo. . Ma proprio questo fatto ha reso la battaglia uno strumento decisivo nella storia dell’oceano. La marina che può ottenere la supremazia schiacciando il nemico in una battaglia campale generalmente la manterrà, e quindi accumulerà da allora in poi i suoi privilegi. La guerra sull’acqua può essere vinta o persa in un giorno, o in un pomeriggio, o in un’ora, in una schiuma ondulata di sangue e legno.

Le prime navi da guerra e la nascita della Trireme

La guerra navale ha attraversato quattro grandi epoche definitive nella progettazione delle navi da guerra, e ora ne sta nascendo una quinta. Per gran parte della storia umana, il progetto di base della nave da guerra era una variazione della galea , definita principalmente dalla sua dipendenza dal remi per la propulsione. Le galere, in varie forme, dominarono i mari dagli albori della guerra arcaica fino al XVI secolo, quando si esibirono in una violenta esibizione conclusiva nella battaglia di Lepanto nel 1571. Successivamente, i rematori della galea cedettero il posto a la classica età della vela , quando le navi a vela armate di pallini e polvere divennero la piattaforma di armi predominante. La vela cedette il passo alla fine del XIX secolo alla breve epoca dei Mahaniani La corazzata , che combinava armatura, moderna artiglieria navale e propulsione meccanica (sia con carbone che petrolio), prima che la seconda guerra mondiale dimostrasse definitivamente la supremazia dell’aviazione navale . La portaerei divenne quindi la piattaforma totem del potere di combattimento navale, ed è rimasta tale fino alla nostra epoca instabile, con uno stuolo di sistemi missilistici che ora minacciano di forzare l’ennesima rivoluzione navale.

Si tratta di un aspetto scheletrico, ovviamente, e lo scopo di questa serie sarà quello di seguire i cambiamenti nel combattimento navale nel corso dei secoli. Ciò che desideriamo notare, tuttavia, è che per gran parte della nostra storia è stata la galea, spinta da robusti rematori, a fornire la piattaforma principale per il combattimento navale. L’età della corazzata, ad esempio, durò appena 50 anni, e quella della vela circa 250. La galea da guerra appositamente costruita, tuttavia, fu un sistema d’arma dominante per almeno 2000 anni, dall’epoca greco-persiana Guerre fino alla battaglia di Lepanto dell’età moderna. Per millenni, letteralmente, gli uomini hanno utilizzato navi da guerra a remi e combattuto una particolare forma di combattimento navale che non è cambiata radicalmente in tutto quel tempo. Esamineremo quindi le origini di questo peculiare e potente sistema d’arma.

All’inizio non c’era distinzione tra navi mercantili e navi da guerra. Il combattimento navale esisteva nell’età del bronzo, ma sembra che fosse in gran parte di natura piratesca. Le chiatte a remi, progettate per il trasporto di merci, potevano facilmente trasportare un complemento di combattenti che tentavano di cimentarsi con i loro obiettivi (che si trattasse di una nave da guerra nemica o di una nave mercantile presa di mira per un raid) e abbordarli.

Fu solo nel V e VI secolo a.C. che divenne prevalente la costruzione di navi da guerra appositamente costruite, con varie iterazioni tra cui la Penteconter – una nave da guerra leggera con una singola fila di rematori su ciascun lato – e la Bireme, che aggiunse una seconda sponda per aggiunta propulsione. Nel 525 a.C., la marina persiana utilizzava definitivamente la nave che conosciamo come la piattaforma iconica del combattimento navale arcaico: la trireme.

Resta qualche dibattito su dove sia stata sviluppata per la prima volta la trireme (fonti diverse hanno presunto sia i Fenici che navigavano spesso nell’oceano che i Greci di Corinto come i primi progettisti), ma ovunque sia stata costruita per la prima volta, la trireme fu una notevole impresa di ingegneria.

Ricreazione moderna di una trireme

La qualità distintiva della trireme, ovviamente, era la sua tripla fila di remi, equipaggiata da un equipaggio standard di 170 rematori. Può sembrare abbastanza ovvio che l’aggiunta di più remi avrebbe fornito maggiore propulsione e velocità, ma semplicemente aggiungere sempre più rematori non era un compito ingegneristico facile, poiché dovevano essere disposti in modo da garantire una voga efficiente senza compromettere la stabilità e la velocità. forza della nave. Pertanto, è stato necessario fare attente considerazioni per bilanciare le esigenze di combattimento della nave. La nave doveva essere abbastanza forte da resistere all’impatto degli speronamenti in combattimento, ma senza essere troppo pesante, sia per motivi di velocità in combattimento, sia perché le triremi dovevano essere tirate fuori dall’acqua essenzialmente su base giornaliera, mentre una Il baricentro basso era necessario per mantenere la nave stabile in mari agitati e durante le manovre agili in combattimento. La trireme sembra aver fornito la soluzione definitiva a questo difficile problema di ottimizzazione.

I costruttori navali greci, in particolare, adottarono una serie di migliori pratiche che resero la trireme un sistema d’arma formidabile e sofisticato. Per cominciare, la nave è stata costruita con un assortimento di legname diverso, tra cui quercia, abete e pino: questi offrono diversi livelli di resistenza, peso e assorbenza e sono stati accuratamente selezionati in rapporti appropriati per creare uno scafo leggero ma robusto. che potrebbe essere gestito bene in combattimento sopravvivendo al grande stress creato dallo speronamento.

Come ulteriore metodo per aumentare la resistenza dello scafo senza aggiungere indebitamente peso, le triremi ateniesi erano dotate di un enorme cavo che correva per tutta la lunghezza dello scafo. Questo cavo, chiamato ipozomata , manteneva teso lo scafo grazie alla resistenza alla trazione: ciò riduceva la flessione delle assi (impedendole di imbarcare acqua) e rafforzava la nave durante lo speronamento. Gli ipozomi erano considerati così essenziali per le prestazioni di combattimento della nave. trireme che fossero considerati qualcosa di simile a un segreto di stato ateniese, ed era proibito esportarli o mostrarli agli stranieri – anche se, dovremmo notare, il segreto venne fuori e divennero un componente standard in tutto il Mediterraneo.

Infine, la trireme acquisì una grande stabilità in acqua grazie alla disposizione dei remi, che prevedeva la sovrapposizione delle sponde dei remi. La fila più bassa dei rematori era praticamente sulla linea di galleggiamento, in modo che il baricentro rimanesse basso. Essendo disposti vicino (o in corrispondenza) della linea di galleggiamento e in modo sovrapposto, tuttavia, i rematori su una trireme classica remavano essenzialmente alla cieca; avrebbero potuto intravedere solo l’acqua attraverso i porti e non avrebbero visto la punta del remo. Pertanto, remare efficacemente su una trireme era un compito difficile che richiedeva un alto grado di allenamento e coordinazione di gruppo oltre a grande forza fisica e resistenza, in particolare quando si eseguivano virate e manovre precise in combattimento. Mentre una robusta vela di tela forniva in alcune circostanze una propulsione aggiuntiva, le vele a vele quadrate dell’era arcaica avevano un valore limitato e la fonte primaria di propulsione rimanevano la schiena e le braccia dei rematori.

Il risultato di queste varie caratteristiche ingegneristiche fu una nave forte ma leggera. Quest’ultimo aspetto era particolarmente importante data la necessità che la trireme fosse tirata regolarmente fuori dall’acqua. Per risparmiare spazio, le triremi avevano pochissimo spazio di carico e sarebbero rimaste in acqua solo durante la notte in circostanze terribili. Inoltre, le triremi tendevano a impregnarsi d’acqua nel tempo e quindi dovevano essere tirate fuori dall’acqua per asciugarsi. Si trattava quindi di una nave destinata ad essere utilizzata per gite giornaliere, per essere arenata durante la notte dall’equipaggio.

Raffigurazione di una trireme del VI secolo a.C

Tutto sommato, quindi, si trattava di navi straordinarie. Capaci di trasportare circa 200 uomini (inclusi 170 rematori e un equipaggio di coperta), potevano raggiungere la velocità di 10 miglia all’ora (più di 8 nodi) e un equipaggio ben addestrato poteva percorrere più di 60 miglia in un giorno. Potevano essere trascinati sulla spiaggia sotto il potere dell’equipaggio (una ricostruzione moderna stima che 140 uomini potrebbero trainare una trireme sulla spiaggia), avevano la stabilità necessaria per sopravvivere in mare mosso, potevano essere maneggiati con grande precisione in combattimento e potevano resistere l’impatto di speronare una nave nemica a tutta velocità. Come ulteriore vantaggio, potrebbe essere trasformato in una potente piattaforma per armi anfibie praticamente senza alcuna modifica fisica alla nave. Semplicemente riducendo il numero dei rematori a favore dei fanti armati, la trireme divenne un potente trasportatore di truppe: più lento della configurazione da combattimento, ma capace di strisciare fino alla spiaggia e di vomitare un complemento di guerrieri, come è descritto così magnificamente in The Iliade .

La classica trireme fu quindi una delle prime grandi imprese dell’ingegneria militare umana. Si sarebbe guadagnato la fama di sistema d’arma centrale in una delle prime grandi guerre dell’umanità.

La Grande Guerra dell’Egeo

Le guerre greco-persiane (499-449 a.C.) occupano un posto d’orgoglio nell’immaginario storico occidentale. Sono probabilmente le guerre più antiche di cui sono a conoscenza la maggior parte degli studiosi di storia, e nonostante la loro grande antichità conservano una forte spinta emotiva. Nella maggior parte dei casi, i greci sono visti come un rappresentante della “civiltà occidentale” in senso lato, e rappresentano ideali democratici illuminati che si oppongono a una tirannia asiatica dispotica. I libri sull’argomento sfruttano abitualmente questa prospettiva: “Persian Fire” di Tom Holland ha semplicemente il sottotitolo: “La battaglia per l’Occidente”, per esempio.

Anche a distanza di millenni, alcune vignette della guerra esercitano una potente attrazione sull’immaginazione. La più famosa di queste, ovviamente, è l’azione di retroguardia del re spartano Leonida al passo delle Termopili. È, sicuramente, una scena cinematografica, con una piccola forza di fanteria pesante greca che resiste valorosamente per giorni contro un’innumerevole orda persiana, prima di essere sconfitta a tradimento. Gli addominali scolpiti di Gerard Butler hanno sicuramente contribuito ad arricchire la scena per noi.

C’è molto che potremmo dire sulla guerra greco-persiana, e in effetti molti volumi sono stati riempiti sull’argomento, a cominciare dal famoso padre della storia, Erodoto, le cui “Storie” sono incentrate sulla guerra e sulle origini della guerra persiana. nemico. Erodoto, per inciso, continua a godere di una rinascita e di una convalida moderna. Le sue Storie rimangono una lettura estremamente coinvolgente e divertente, e le scoperte archeologiche dimostrano regolarmente che aveva ragione su dettagli apparentemente fantasmagorici che a lungo si presume fossero invenzioni .

Una storia esaustiva di queste guerre va oltre lo scopo di questo articolo, certo, ma possiamo descrivere abbastanza facilmente la forma geopolitica di base del conflitto. Contrariamente all’idea popolare (come presentata nel film 300) secondo cui i persiani invasero la Grecia semplicemente perché il re persiano desiderava soggiogare tutta la vita umana sulla terra, i greci iniziarono effettivamente la guerra: nel 499, diverse città stato greche, inclusa Atene, inviarono truppe per sostenere una ribellione nelle province asiatiche della Persia (sulla costa egea della moderna Turchia), e riuscì a saccheggiare e bruciare la capitale regionale di Sardi. Dal punto di vista persiano, quindi, i greci rappresentavano un pericoloso sostenitore straniero dei ribelli interni, e l’invio di truppe in una spedizione per sedare questa minaccia è certamente comprensibile.

Ciò che desidero sottolineare qui, e in effetti la mia argomentazione centrale, è che le guerre greco-persiane furono innanzitutto una guerra navale. Le trattazioni militari della guerra si concentrano spesso su un importante vantaggio greco sulla terraferma, vale a dire che gli opliti greci pesantemente corazzati e le loro formazioni compatte rappresentavano una sfida tattica che i persiani non erano in grado di sconfiggere. C’è sicuramente qualcosa in questo fatto: le truppe persiane tendevano ad essere equipaggiate in modo più leggero (generalmente usando armature e scudi fatti di tessuti imbottiti, pelle e vimini) e trovavano quasi impossibile affrontare la fanteria greca pesantemente corazzata a distanza ravvicinata.

Soldati persiani raffigurati in rilievo con la loro armatura imbottita

Nonostante l’esibizione degli iconici opliti, fu infatti il ​​teatro navale la dimensione decisiva di questa guerra, e la vittoria greca dimostrò soprattutto che il mare era un teatro decisivo in grado di determinare gli esiti sulla terraferma. In questo senso, la guerra greco-persiana fu la prima grande guerra navale di cui disponiamo di una solida documentazione, e il sistema d’arma decisivo che salvò la civiltà greca indipendente fu la trireme.

In effetti, la prima fase della guerra greco-persiana prese la forma di un’operazione anfibia persiana su larga scala contro i greci. Nel 490, una task force persiana equipaggiata con circa 800 triremi, navi da rifornimento e trasportatori di cavalli specializzati attraversò l’Anatolia e condusse con successo sbarchi sulle isole di Naxos ed Eubea, saccheggiando le città greche. Questa fu una potente dimostrazione di ciò che uno stato potente poteva fare con la potenza navale: la vista di centinaia di triremi persiane che si arenavano e vomitavano molte migliaia di fanteria deve essere stata scioccante. Dopo aver “punito” con successo gli abitanti di Naxos e dell’Eubea (perché i Persiani interpretarono ciò come una spedizione punitiva), proseguirono la navigazione verso Atene.

La famosa battaglia di Maratona, combattuta nel settembre del 490, aveva la forma di una battaglia terrestre arcaica convenzionale, con formazioni serrate di fanteria che decidevano l’esito. Nella sua concezione più ampia, tuttavia, si trattava di qualcosa di simile allo sbarco in Normandia del 1944, con i difensori ateniesi che tentavano di contrastare un assalto anfibio persiano. I persiani arenarono la loro flotta nella baia di Maratona, a circa 25 miglia a nord-est di Atene. La loro intenzione era quella di sbarcare lì l’esercito e poi marciare per la distanza rimanente fino ad Atene per condurre un assedio, ma gli Ateniesi riuscirono a radunare la loro milizia cittadina di opliti e marciare rapidamente per bloccare l’uscita persiana dalla spiaggia.

La battaglia di Maratona di Georges Rochegrosse, 1859

La battaglia vera e propria era relativamente semplice: gli Ateniesi in inferiorità numerica (probabilmente circa 10.000 opliti) formarono una linea in una posizione di blocco per impedire ai persiani di uscire dalla pianura intorno alla spiaggia. La posizione fu scelta bene, perché entrambi i fianchi greci erano protetti da caratteristiche del terreno: la Baia di Maratona a destra e una cresta montuosa a sinistra. Ciò fu fondamentale per due ragioni: in primo luogo, perché impedì ai persiani più numerosi (che contavano qualcosa come 25.000 uomini) di estendere semplicemente la loro linea e avvolgersi attorno al bordo della linea ateniese, e in secondo luogo perché impedì ai persiani di schierare le loro eccellenti forze. cavalleria. Combattendo nello stretto divario tra la montagna e il mare, i greci riuscirono a garantire l’unico tipo di combattimento che avrebbero vinto, ovvero una battaglia di fanteria frontale e a pezzi.

Dopo che i due eserciti entrarono in contatto, la linea iniziò rapidamente a perdere coesione. I persiani avevano posizionato le loro truppe d’eccellenza al centro della linea e iniziarono a fare progressi contro il centro greco, costringendolo a ritirarsi costantemente lungo la strada. Su entrambe le ali sinistra e destra, tuttavia, le truppe persiane leggermente corazzate trovarono impossibile trattenere gli opliti greci pesantemente corazzati, ed entrambe le ali persiane alla fine si misero in rotta e fuggirono verso le loro navi. Invece di inseguire immediatamente, le ali ateniesi virarono quindi verso l’interno per avvolgere il centro persiano che avanzava, distruggendo ciò che restava della linea di battaglia persiana.

La battaglia di Maratona

La Maratona fu un’importante vittoria greca e dimostrò il potere d’urto delle formazioni di opliti quando potevano essere schierate su un terreno favorevole. La maggior parte dei resoconti della battaglia tendono a sottolineare l’abile accerchiamento del centro persiano e il potente peso delle linee di opliti. Fu, a dire il vero, una vittoria chiara e decisiva che pose fine all’operazione anfibia persiana. Ciò che è importante per i nostri scopi, tuttavia, è il ruolo centrale della marina persiana nel 490. Usando esclusivamente mezzi marittimi, i persiani erano riusciti a razziare con successo due isole greche nell’Egeo, quindi a depositare un consistente esercito a un giorno di marcia da Atene. . Poi, subito dopo la sconfitta, riuscirono a estrarre il grosso delle forze: dei circa 25.000 fanti persiani presenti a Maratona, più di 18.000 riuscirono a ritirarsi sulle loro navi e salpare.

La falange oplitica era certamente un formidabile espediente tattico, e a Maratona gli Ateniesi trovarono un’applicazione ideale, ponendo la loro linea in una posizione di blocco inattaccabile. La dimensione strategica più cruciale, tuttavia, era il mare. Fu proprio la potenza navale a dare ai persiani la capacità di proiettare forze combattenti direttamente nel cuore ateniese, di rifornire grandi eserciti a grande distanza e di controllare l’iniziativa strategica. La Maratona fu un’importante azione difensiva che scongiurò e prevenne la minaccia persiana, ma il controllo dell’Egeo sarebbe stato il determinante della vittoria a lungo termine.

Naturalmente, quindi, quando il re Serse lanciò una seconda, molto più ampia, invasione della Grecia nel 480, la marina dovette svolgere un ruolo fondamentale. Piuttosto che tentare un’altra spedizione anfibia punitiva, questa doveva essere un’invasione su vasta scala della Grecia meridionale. Fonti antiche affermavano che le forze persiane ammontavano a milioni, dando origine ai soliti luoghi comuni su un’innumerevole orda di schiavi, le cui frecce avrebbero oscurato il sole. Sebbene tali cifre esorbitanti siano evidentemente ridicole, gli studiosi moderni concordano sul fatto che la forza d’invasione persiana era veramente massiccia per gli standard degli eserciti arcaici: forse fino a 200.000 uomini, anche se molti di questi sarebbero stati seguaci del campo, attendenti aristocratici e personale di supporto.

Serse I, re dei re

Fornire e sostenere una tale forza via terra sarebbe stato impossibile. Sebbene i persiani avessero una base avanzata di appoggio sulla costa settentrionale dell’Egeo in Tracia e Macedonia (che erano province persiane), era semplicemente impossibile gestire linee di comunicazione e rifornimento via terra, in particolare negli ambienti montuosi e poveri di strade. della Grecia centrale. Pertanto, fin dall’inizio il piano era quello di accoppiare la vasta e strisciante forza terrestre con una componente navale d’inseguimento, composta da centinaia di triremi e un grande convoglio di navi da rifornimento. Il piano di avvicinamento persiano prevedeva che l’esercito marciasse lungo la costa con collegamenti regolari con la flotta.

Poiché la Marina doveva fornire le linee di comunicazione e rifornimento con l’Impero, l’intera premessa dell’invasione persiana dipendeva dalla capacità di operare nell’Egeo – e in effetti, man mano che gli eventi si svolgevano, i Greci non dovettero mai sconfiggere la massiccia Esercito persiano. Distruggere la marina renderebbe immediatamente l’invasione operativamente sterile e, in una parola, la sconfiggerebbe.

E così torniamo alle Termopili e alla posizione eroicamente condannata di Leonida e della sua piccola forza spartana. La variante romantica della storia enfatizza l’idea che gli Spartani combatterono da soli, traditi e abbandonati. In effetti, gli Spartani avevano un potente aiuto bighellonando al largo. La difesa spartana alle Termopili era la metà di un più ampio piano alleato per bloccare l’avanzata persiana nella Grecia centrale. Le Termopili (come l’uscita sulla spiaggia di Maratona) erano uno stretto passaggio tra la montagna e il mare, che offriva un punto di strozzatura ideale per la fanteria pesante greca, ma c’era anche la rotta marittima di cui preoccuparsi. Data la comprovata capacità della marina persiana di sbarcare considerevoli forze anfibie, qualsiasi tentativo di bloccare le Termopili senza il supporto navale sarebbe stato suicida: i persiani avrebbero semplicemente fatto sbarcare una forza nelle retrovie spartane e avrebbero concluso il tutto in modo ordinato. Pertanto, una flotta greca di 271 triremi guidata dagli Ateniesi fu inviata per bloccare la marina persiana nello stretto di Artemisio. Ciò creò un paio di azioni di blocco simultanee, con sia gli elementi terrestri che quelli navali persiani bloccati nei punti strategici. Lontano dalla storia di una posizione spartana solitaria e abbandonata, il loro fianco era sorvegliato da una flotta greca, con comunicazioni coerenti tra i due.

Invasione della Grecia da parte di Serse (480 a.C.)

La battaglia di Artemisio è molto meno famosa della simultanea azione spartana alle Termopili, ma offre uno sguardo affascinante sulle tattiche emergenti e sulle considerazioni di battaglia delle flotte triremi classiche. E così, finalmente, arriviamo a questo argomento. Sentiti libero di rimproverarmi per aver impiegato 4.500 parole per arrivare al punto.

Il combattimento trireme offriva tre possibilità principali per sconfiggere le navi nemiche. Questi erano i seguenti:

  • Speronamento: le triremi erano dotate di considerevoli arieti di bronzo sulla prua anteriore della nave, facilmente in grado di scheggiare il fianco di una nave nemica in caso di collisione a tutta velocità di rematura. Poiché le triremi giacevano basse nell’acqua, non erano eccessivamente idonee alla navigazione e mancavano di significative capacità di controllo dei danni, i danni da speronamento sul lato potevano rapidamente disabilitare una nave, facendola inclinare e diventare immobile. Lo speronamento doveva essere condotto con attenzione, con l’obiettivo di remare immediatamente all’indietro per disimpegnarsi, sia per evitare un contrattacco da parte dei marines sul ponte nemico, sia per evitare che l’ariete si impigliasse o si incastrasse nello scafo nemico.
  • Taglio: avvicinandosi con un angolo parzialmente obliquo, la prua della trireme poteva essere usata per tagliare i remi di una nave nemica di passaggio. Anche la perdita parziale di un banco di remi immobilizzerebbe in gran parte una nave nemica.
  • Imbarco: le triremi trasportavano una compagnia di marines che poteva tentare di cimentarsi con le navi nemiche utilizzando ganci, corde e assi di abbordaggio. Poiché l’equipaggio di una trireme era costituito principalmente da rematori disarmati, sconfiggere i marines nemici generalmente portava alla cattura di una nave.

Pertanto, il combattimento navale arcaico era incentrato sul tentativo di affondare, immobilizzare o catturare le navi nemiche con uno di questi metodi. Le cose, tuttavia, erano complicate da diverse considerazioni. Uno di questi era il livello assolutamente abissale di comando e controllo: sebbene esistessero bandiere e corni di segnalazione rudimentali, una volta iniziata la battaglia era praticamente impossibile esercitare un controllo centrale sulla battaglia. Le battaglie tendevano quindi a ruotare attorno a un piano preliminare che poteva rapidamente degenerare nel caos, in particolare quando le linee di battaglia diventavano disorganizzate, frammentate o contaminate. La capacità dei singoli capitani e dei capi squadriglia di improvvisare e mantenere la calma in una mischia estremamente caotica, rumorosa e terrificante divenne fondamentale, così come l’addestramento e il condizionamento dei rematori.

Al tempo della battaglia di Artemisio, i persiani godevano non solo di un sostanziale vantaggio numerico (probabilmente quasi 3 a 1 sulla flotta greca di 271 navi), ma anche di un notevole vantaggio nell’esperienza dei loro equipaggi di remi e capitani, con la maggior parte della flotta greca essendo di nuova costruzione che non aveva ancora visto un’azione seria.

L’ariete a “becco” di bronzo di una trireme

I persiani (o almeno i sudditi fenici che equipaggiavano gran parte della marina persiana) avevano ormai sviluppato una tattica coordinata in battaglia che i greci avrebbero poi adottato e chiamato “Diekplous”, che significa “tutto e fuori”. . Questa è una manovra affascinante che dimostra che il combattimento navale arcaico era molto più complicato di quanto sembri a prima vista. Suona bene e bene dire semplicemente “spara il nemico”, ma non è particolarmente facile perché anche il nemico si muove e cerca di non essere speronato. Inoltre, quando le flotte si avvicinano in linea di battaglia, sono disposte parallelamente l’una all’altra, il che rende molto difficile raggiungere il lato delle navi nemiche.

Invece di trasformarsi in uno scontro aereo navale, con le navi che remavano caoticamente in tondo cercando di trovare i lati deboli l’una dell’altra, i persiani utilizzarono il Diekplous. Questa manovra prevedeva che la prima linea della flotta remasse ad alta velocità verso la linea nemica, con ciascuna nave che poi virava di lato in modo da passare attraverso gli spazi vuoti nella linea, tagliando i remi nemici se possibile, ma superando tutte le fino in fondo. Una volta dietro la linea nemica, la flotta virava come per voltarsi verso la parte posteriore delle navi nemiche.

Lo scopo del passaggio e poi della virata non era necessariamente quello di attaccare il nemico alle spalle: era ben compreso e ci si aspettava che il nemico non lo avrebbe semplicemente permesso, ma avrebbe invece girato le proprie navi per evitare di essere speronato. Proprio questa controsvolta era lo scopo del Diekplous. Quando il nemico si voltava, avrebbe esposto i propri fianchi all’attacco di una *seconda* linea di navi attaccanti, che a quel punto avrebbero iniziato la propria corsa d’attacco.

Il Diekplous era quindi un espediente che poteva costringere il nemico a ruotare e disordinare la sua linea, rendendola vulnerabile. L’attacco non si limitava semplicemente a remare e speronare qualcuno sulla fiancata: era importante prima disordinare e riorientare la linea nemica per esporre i bersagli morbidi sul lato della nave. Una tattica del genere era ideale considerati i vantaggi della Persia. Avendo i capitani e gli equipaggi di rematura più esperti, potevano sentirsi sicuri nel tentativo di manipolare i greci meno esperti affinché disordinassero le loro linee. Ancora più importante, tuttavia, i persiani avevano più navi, il che significava che avevano effettivamente la capacità di formare due linee di attacco separate e giustiziare il Diekplous.

I greci quindi dovettero affrontare un compito arduo, schierandosi contro una marina con un vantaggio di quasi 3-1 in termini di navi ed equipaggi e capitani sostanzialmente più esperti, esperti nelle complesse manovre della battaglia. La flotta greca, tuttavia, godeva di alcuni vantaggi compensativi. Sia le loro navi che i marines sul ponte erano più pesanti degli equivalenti persiani. Le triremi greche, in particolare le navi ateniesi, erano di costruzione un po’ più pesante e sedevano più in basso nell’acqua, il che significava che, sebbene le navi persiane fossero più veloci, le navi greche erano più stabili nei mari agitati. In secondo luogo, poiché i Greci miravano solo a combattere una battaglia di blocco – per impedire ai Persiani di fiancheggiare le Termopili – furono in grado di scegliere una posizione vantaggiosa alla foce dello stretto di Artemisio, dove i Persiani non potevano schierare completamente il loro numero. I persiani, d’altra parte, erano sotto forte pressione per attaccare effettivamente la flotta greca e distruggerla, una pressione che li costrinse a combattere nei confini tutt’altro che ideali dello stretto.

Sebbene i Greci avessero poca esperienza di combattimento, la marina alleata trovò una soluzione nuova ed efficace alle manovre di virata persiane. Invece di offrire una linea di battaglia tradizionale, la flotta greca si ritirò in una formazione che in seguito sarebbe stata chiamata “Kyklos”, che significa ciclo. Erodoto lo descrive come un arco (presumibilmente semicircolare) con le poppe delle navi greche attirate l’una verso l’altra, formando una sorta di riccio acquatico con gli arieti rivolti verso l’esterno.

Il vantaggio di una tale forma sarebbe stato geometrico. Quando la linea di battaglia persiana fosse avanzata fino al contatto, avrebbe naturalmente iniziato ad avvolgersi attorno all’arco greco. Nel 480 a.C., il matematico greco Euclide non era ancora nato, ma i principi del cerchio esistevano ancora: allungando la flotta persiana in un arco convesso mentre si avvolgeva attorno al guscio greco, i Greci costrinsero i Persiani ad allargare la loro linea e creare le condizioni per disordinarlo.

Dopo aver attirato intorno a sé i persiani, i greci trasformarono il loro riccio in una granata a frammentazione: un segnale predeterminato ordinò l’attacco e l’intera flotta greca iniziò un’intera fila all’attacco, sparando negli inevitabili varchi che si erano formati nell’accerchiamento. Linea persiana. Ciò creò condizioni di disordine generale e trasformò la battaglia in una mischia senza direzione.

L’aspetto critico del combattimento navale arcaico in gioco qui era la rapida rottura del comando e del controllo. Una flotta poteva avere un’idea generale di un piano di battaglia all’inizio dell’azione, ma una volta che la battaglia si univa e le linee diventavano disordinate era essenzialmente impossibile dirigere la battaglia a livello centrale: la faccenda diventava un miscuglio aggregato di combattimenti aerei isolati, collisioni e incidenti. azioni di abbordaggio, e nei confini dello stretto le navi greche più pesanti furono in grado di competere equamente con la flotta persiana più esperta.

Così, il primo giorno della battaglia di Artemisio si concluse in modo indeciso. Ostacolati nel loro attacco, i persiani decisero di inviare un distaccamento di navi per circumnavigare l’isola di Eubea, e così intrappolare gli alleati nello stretto e circondarli, ma gran parte di questa forza di accerchiamento persiana fu distrutta da una tempesta che soffiò durante la notte. . Quando i persiani tentarono di attaccare il giorno successivo, i greci replicarono il loro guscio difensivo con il Kyklos e trasformarono nuovamente la battaglia in una mischia indecisa con entrambe le flotte che scambiavano perdite a ritmi simili.

Artemisio non fu in alcun senso una battaglia particolarmente decisiva. Dopo il terzo giorno di battaglia, la flotta greca ricevette la notizia che gli Spartani erano stati invasi alle Termopili. Poiché lo scopo principale del blocco dello stretto di Artemisio era stato quello di proteggere il fianco spartano, non c’era più alcuno scopo nel restare per scambiare ulteriori perdite con la flotta persiana molto più grande, e i Greci sbarcarono per ritirarsi più a sud. In senso operativo, i persiani avevano “vinto” questa fase della campagna, in quanto la posizione di blocco greca era crollata.

Ad un livello più tattico, tuttavia, la flotta greca aveva acquisito una preziosa esperienza, osservando da vicino e personalmente come si comportavano i persiani. In particolare, avevano imparato chiaramente che le loro navi più pesanti e i marines più pesantemente corazzati potevano ottenere un vantaggio nei combattimenti congestionati e che la flotta persiana, più manovrabile, perdeva gran parte del suo vantaggio se riusciva a essere trascinata in uno spazio di combattimento chiuso.

Ciò pose le basi per la prima battaglia navale decisiva della storia: la battaglia di Salamina.

Lo sfondo di questa grande battaglia – l’iconica vittoria greca della guerra – fu, paradossalmente, uno stato di crisi strategica generale greca. Con la posizione di blocco nel nord della Grecia ormai a brandelli, non c’era nulla che impedisse ai persiani di marciare direttamente nell’Attica verso Atene. Dopo essersi ritirata da Artemisio, il compito immediato della flotta greca non era quello di prepararsi alla battaglia, ma di assistere nell’evacuazione da Atene mentre l’esercito persiano si riversava su di loro. Lungo il percorso, i persiani saccheggiarono e bruciarono diverse grandi città greche, tra cui Platea, prima di catturare Atene, ormai quasi vuota, a metà settembre.

I restanti alleati greci si trovavano ora ad affrontare una crisi. La linea d’azione più ovvia per le forze di terra greche – ancora troppo piccole per accettare una battaglia vera e propria – era quella di stabilire un’altra posizione di blocco. L’unico luogo adatto per raggiungere questo obiettivo era lo stretto lembo di terra – l’istmo di Corinto) che collegava l’Attica con il Peloponneso. Come sempre, tuttavia, la mobilità offerta dalla flotta persiana minacciava di rendere inutili tali difese. Finché i persiani potevano navigare liberamente, potevano semplicemente sbarcare truppe nel Peloponneso a sud della posizione di blocco greca.

Questo era l’enigma strategico fondamentale dei greci: la schiacciante superiorità terrestre della Persia minacciava di sopraffarli a meno che non avessero potuto combattere in posizioni preparate come colli di bottiglia, ma la marina persiana forniva la capacità di aggirare facilmente tali difese. Fu questa logica strategica che portò il comandante ateniese, il grande Temistocle, a sostenere che i persiani avrebbero potuto essere sconfitti solo se fossero stati coinvolti in uno scontro navale decisivo in cui la loro flotta avrebbe potuto essere distrutta.

Il luogo in cui ciò poteva essere realizzato doveva essere lo stretto di Salamina, tra l’Attica continentale (a sole poche miglia da Atene) e l’isola di Salamina. La Grecia è un paese montuoso con una costa tortuosa, piena di passaggi stretti, stretti e baie. Anche in una terra piena di spazi angusti, lo stretto di Salamina è tra i più angusti di tutti. Largo meno di un miglio in molti punti, offriva un luogo ideale per neutralizzare i vantaggi numerici e di manovrabilità della flotta persiana. Quindi qui Temistocle ha teso una grande trappola strategica.

Dopo aver contribuito all’evacuazione di Atene, la maggior parte della restante flotta combinata greca si era ora rifugiata intorno a Salamina: forse 370 navi in ​​tutto. Con l’obiettivo di attirare i persiani nell’angusto stretto, Temistocle inviò un emissario privato a Serse informandolo che i greci erano caduti in disordinate lotte intestine e lasciando intendere che il contingente ateniese era pronto ad arrendersi. Attirato dalla prospettiva di schiacciare ciò che restava della flotta greca mentre erano (come la vedeva) intrappolati in un angolo, Serse si precipitò con la sua flotta sul posto.

Lo schieramento per la battaglia rifletteva l’aspettativa persiana di una vittoria totale. Mentre il grosso della flotta persiana salpava verso l’imboccatura dello stretto, un distaccamento fu inviato a circumnavigare l’isola di Salamina per oscurare l’uscita occidentale dello stretto e impedire ai Greci di fuggire dal retro. Un contingente di soldati persiani fu addirittura sbarcato sulla piccola isola di Pystaleia, con lo scopo di annientare gli equipaggi di tutte le navi greche che vi si erano arenate o erano affondate. Serse fece quindi costruire per sé una sorta di palco di osservazione reale sulla collina che domina lo stretto, dandogli un posto in prima fila per la battaglia imminente. In modo piuttosto singolare, ciò significava che Serse sarebbe diventato una delle poche persone nella storia in grado di vedere tutto in una grande battaglia. L’intera scena gli sarebbe stata visibile, anche se, dato il comando e il controllo della giornata, non sarebbe stato in grado di esercitare alcuna influenza sulla battaglia. Sarebbe uno spettatore pienamente informato della propria sconfitta.

La flotta persiana iniziò a riversarsi nello stretto di Salamina: qualcosa come 600-800 navi da guerra, riempiendo lo stretto per intrappolare la forte flotta greca di 370 navi. Con loro lieve allarme, tuttavia, trovarono i greci non in uno stato di disordine, ma schierati per la battaglia, con l’isola di Salamina alle loro spalle. Adesso c’era un numero straordinario di navi che tentavano di affollarsi in un corso d’acqua straordinariamente piccolo. La trappola era tesa.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La guerra asimmetrica e le sue caratteristiche, di Vladislav B. Sotirovic

La guerra asimmetrica e le sue caratteristiche

Almeno dal punto di vista accademico, la guerra è una condizione di conflitto armato tra almeno due parti (ma, di fatto, Stati). Storicamente, esistono diversi tipi di guerra: guerra convenzionale, guerra civile, guerra lampo (blitzkrieg in tedesco), guerra totale, guerra egemonica, guerra di liberazione, guerra al terrorismo, ecc. Tuttavia, in base alla tecnica bellica utilizzata, esiste, ad esempio, la piccola guerra (guerriglia in spagnolo) o in base al (contro)equilibrio degli schieramenti bellici, esiste, ad esempio, la guerra asimmetrica.

La guerra asimmetrica esiste quando due schieramenti di forze combattenti (due Stati, due blocchi, uno Stato contro un blocco militare, ecc.) sono molto o addirittura estremamente diversi per quanto riguarda le loro capacità militari e di altro tipo di combattimento. Pertanto, il confronto tra questi due diversi schieramenti si basa sull’abilità/capacità di uno dei due belligeranti di costringere l’altro a combattere alle proprie condizioni.

Un’altra caratteristica della guerra asimmetrica è che le strategie che la parte più debole ha costantemente adottato contro la parte più forte (il nemico) spesso coinvolgono la base politica interna del nemico tanto quanto le sue capacità militari avanzate. Tuttavia, in sostanza, di solito tali strategie prevedono di infliggere dolore nel tempo senza subire in cambio ritorsioni insopportabili.

In pratica, un esempio molto illustrativo di guerra asimmetrica è stato quello del 20 marzo 2003, quando le forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti hanno invaso (aggredito) l’Iraq di Saddam Hussein per individuare e disarmare le presunte (e non esistenti) armi di distruzione di massa irachene (WMD). Le forze della coalizione condussero una campagna militare molto rapida e di grande successo con l’occupazione della capitale irachena Baghdad. Di conseguenza, le forze militari irachene sono crollate e si sono infine arrese agli occupanti. Il Presidente degli Stati Uniti Bush Junior dichiarò la fine ufficiale delle operazioni di combattimento in Iraq il 2 maggio 2003. Da un lato, storicamente parlando, le perdite durante la parte convenzionale della guerra sono state basse per i principali conflitti militari moderni e contemporanei. Dall’altro lato, però, i combattimenti si sono presto evoluti in un’insurrezione in cui la combinazione di guerriglia e attacchi terroristici contro le forze della coalizione occidentale e i civili iracheni è diventata la norma quotidiana. Pertanto, nella primavera del 2007, la coalizione aveva subito circa 3.500 uomini e circa 24.000 feriti. Alcune fonti indipendenti stimano che il totale dei morti legati alla guerra in Iraq sia di 650.000 (il minimo è 60.000). La guerra in Iraq del 2003 è un esempio di come la guerra asimmetrica possa trasformarsi in guerriglia con conseguenze imprevedibili per la parte originariamente vincitrice. Lo stesso è accaduto con la guerra in Afghanistan del 2001, iniziata come guerra asimmetrica ma terminata vent’anni dopo con la vittoria della guerriglia talebana sulla coalizione occidentale.

Ciononostante, la guerra in Iraq del 2003 ha illustrato diversi temi che si sono imposti nelle discussioni sullo sviluppo futuro della guerra, compresa la questione della guerra asimmetrica. In questo caso particolare, una delle caratteristiche principali della guerra asimmetrica è stato il fatto che la rapida vittoria militare della coalizione guidata dagli Stati Uniti ha visto le forze armate irachene sopraffatte dalla superiorità tecnologica delle armi avanzate e dei sistemi informativi dell’Occidente, in particolare degli Stati Uniti. Ciò suggeriva semplicemente che una rivoluzione militare era in arrivo (RMA – revolution in military affairs).

Un’altra caratteristica della guerra asimmetrica in Iraq nel 2003 è stata l’importanza focale della dottrina militare (operativa) impiegata dagli Stati Uniti. In altre parole, il successo militare delle forze della coalizione occidentale non è stato solo il risultato di una pura supremazia tecnologica, ma anche di una superiore dottrina operativa. Una vittoria molto rapida e relativamente incruenta per la coalizione guidata dagli Stati Uniti ha lanciato l’idea che nell’ambiente strategico post-Guerra Fredda 1.0, c’erano poche inibizioni all’uso della forza da parte dell’esercito statunitense, che a quel tempo era ancora una iper-potenza nella politica globale e nelle relazioni internazionali. Pertanto, rispetto ai tempi della Guerra Fredda 1.0, non c’era la minaccia che un conflitto regionale o una guerra potessero degenerare in una guerra nucleare tra due superpotenze. Inoltre, Washington stava curando il trauma del Vietnam attraverso guerre asimmetriche contro la Jugoslavia nel 1999, l’Afghanistan nel 2001 e l’Iraq nel 1991/2003.

Si può dire che nel caso della guerra asimmetrica contro l’Iraq nel 2003, un punto focale è stato il dominio statunitense della guerra dell’informazione, sia in senso militare (utilizzo di sistemi satellitari per la comunicazione, il puntamento delle armi, la ricognizione, ecc. Di conseguenza, Washington è riuscita, almeno in Occidente, a produrre una comprensione della guerra come pro-democratica e preventiva (contro l’uso di armi di distruzione di massa da parte delle forze irachene, in realtà contro Israele).

Tuttavia, il punto è che questo conflitto non si è concluso con la resa delle forze regolari (esercito) dell’Iraq. In realtà, ha confermato alcune argomentazioni di coloro che sostenevano l’idea di una guerra “postmoderna” (o di “nuove” guerre) al di fuori del tipo di guerre regolari (standard) (esercito contro esercito). D’altra parte, la capacità di operare utilizzando complesse reti militari informali ha permesso ai ribelli iracheni, dopo la fase regolare della guerra del 2003, di condurre un’efficace guerra asimmetrica, indipendentemente dalla schiacciante superiorità della tecnologia militare occidentale. Gli insorti, inoltre, sono stati in grado di utilizzare i media globali per presentare la loro guerra come una guerra di liberazione contro il neo-imperialismo occidentale. Tuttavia, le tecniche utilizzate dai ribelli sono state brutali (terrorismo), spietate e in molti casi mirate contro la popolazione civile, in una campagna sostenuta da strutture esterne (sia governative che non governative) e da finanziamenti. È sostenuta da una campagna apertamente identitaria e riflette allo stesso tempo le caratteristiche del concetto di guerre “postmoderne” o “nuove”.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
©Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 6/23/24: Attacchi terroristici coordinati da parte dell’Ucraina e dei suoi amici cercano di seminare instabilità, di SIMPLICIUS

Oggi è stata messa in atto quella che sembrava essere una grande serie coordinata di provocazioni terroristiche da parte dell’Ucraina e dei servizi segreti occidentali. Solo un paio di giorni fa ho scritto di come sia stato apertamente dichiarato che l’Ucraina potrebbe ricorrere al terrore nudo e crudo contro le scuole russe, quindi sappiamo che il passaggio a una guerra del terrore puramente asimmetrica è già in programma:

In conformità a ciò, oggi l’Ucraina ha lanciato un attacco coordinato con ATACM contro i frequentatori della spiaggia di Sebastopoli, che, secondo quanto riferito, ha provocato oltre 150 feriti e una mezza dozzina di morti, anche se il bilancio delle vittime potrebbe aumentare come di consueto. Contemporaneamente, in Daghestan è stata attivata una cellula terroristica jihadista che ha compiuto una serie di omicidi contro chiese cristiane ortodosse e una sinagoga, con uno dei sacerdoti ortodossi che sarebbe stato sgozzato. Inoltre, si è verificato un attacco al confine con l’Abkhazia, con diversi morti. Tutto ciò avviene pochi giorni dopo che una cellula dell’ISIS ha compiuto un attacco in una prigione di Rostov, anche se fortunatamente le uniche vittime sono state gli stessi jihadisti.

La nuova ondata di attivismo è chiaramente intesa a provocare conflitti religiosi e tensioni etniche all’interno della Russia ai suoi vulnerabili fianchi caucasici.

C’è quindi da sorprendersi se, in perfetto accordo con l’obiettivo del terrore dichiarato sopra, le figure di spicco pro-USA stanno esprimendo una linea di propaganda uniforme sull’effetto che gli ultimi attacchi avranno contro Putin e la Russia? Date un’occhiata voi stessi, sempre dall’articolo precedente che prevede la campagna di terrore – leggete attentamente la parte sottolineata:

Ora guardate come i principali account filo-ucraini imitano la narrazione in perfetta sintonia dopo gli attacchi terroristici di oggi:

Questo è il meccanismo alla base del semplicistico attacco informativo: Destabilizzare la Russia con lo schema del panico esagerato per seminare disordini sociali e insoddisfazione per le risposte della leadership. Far credere che Putin stia “perdendo il controllo” della situazione e che l’instabilità in atto sia il risultato di un’insorgenza della società, una narrazione che sarà naturalmente incatenata e amplificata dalla stampa aziendale occidentale. È un pacchetto di tecnologia psyop molto comune.

Ma mette la Russia tra l’incudine e il martello nella misura in cui è costretta a scegliere tra due direzioni non ideali. Dando la colpa agli Stati Uniti e provocando un’escalation cinetica diretta, la Russia farebbe il gioco di Zelensky di apparire come “aggressore”, il che libererebbe la mano della NATO per costringere un maggior numero di membri ad assumere posizioni ostili contro la Russia. Al contrario, non facendo nulla, potenzialmente genera malcontento nella cittadinanza russa, che potrebbe percepire la leadership come un abbandono, agendo in modo debole di fronte a un’aggressione mirata e palese. .

Ricordiamo che pochi giorni fa, in Vietnam, Putin ha affrontato le escalation di Kiev affermando che più minacciano la Russia di essere uno Stato, più la Russia sarà decisa ad “andare fino in fondo”:

L’AFU avrebbe pubblicato questo video in cui vengono lanciati 8 missili ATACMS, presumibilmente in Crimea:

Se fosse vero, sarebbe indice di debolezza dell’ISR russo il fatto che un gruppo così grande di lanciatori possa sparare a volontà senza essere tracciato e almeno in parte distrutto. Tuttavia, potrebbe trattarsi di un video di propaganda, dato che il canale Rezident UA ha pubblicato oggi questa voce su come vengono effettuati gli attacchi:

“La nostra fonte presso lo Stato Maggiore ha dichiarato che le Forze Armate ucraine stanno lanciando attacchi missilistici contro Sebastopoli e la Crimea con l’aiuto di navi da carico a secco, sulle quali sono posizionati lanciatori con missili ATACMS. Dopo il lancio, la nave si reca nel Mar Nero o nel porto mercantile di Odessa e si fonde con altre navi da carico secco che vi stazionano”.

Se c’è qualcosa di vero in questa affermazione, ciò indicherebbe che i lanciatori ucraini sono così vulnerabili al contrattacco russo da essere costretti a ricorrere a mezzi così elaborati per lanciare gli attacchi. .

Ma l’unica buona notizia da trarre è che l’AD russa avrebbe abbattuto non solo tutti – o almeno la maggior parte – dei missili dell’ultimo round, ma anche molti altri salvataggi recenti nell’ultima settimana o due. La mancanza di nuovi filmati ucraini di obiettivi colpiti con successo lo dimostra, il che significa almeno che la Russia sta iniziando a intercettare con successo i missili ATACMS. .

Questo segue le “voci” di una settimana fa secondo cui la Russia stava trasferendo in Crimea un’unità S-500, che ha un radar più potente in grado di tracciare missili balistici con una RCS di 0,2 m2 a distanze e altitudini molto maggiori. Detto questo, i droni ucraini continuano a colpire obiettivi petroliferi russi, ma raramente con risultati “devastanti”. Uno degli ultimi attacchi di questo tipo vicino a Krasnodar ha semplicemente “danneggiato” un singolo serbatoio di petrolio, con effetti trascurabili.

Nel frattempo, mentre l’Ucraina continua a sprecare le sue preziose risorse per colpire obiettivi civili o la Crimea in generale – che non ha un reale valore militare – la Russia logora costantemente la rete energetica ucraina e le forze sul campo di battaglia con un assalto senza sosta di attacchi massicci di Fab.

Lo stesso Zelensky ha persino annunciato ieri che la Russia ha già lanciato ben 2.400 bombe solo nelle ultime 3 settimane.

Secondo voi, quanti soldati dell’AFU vengono eliminati in media da ciascuna di queste bombe? Moltiplicate il numero per 2.400, poi raddoppiate o triplicate la cifra per tener conto delle perdite causate dall’artiglieria e da altri mezzi.

L’infrastruttura energetica ucraina sarebbe bruciata dopo l’attacco di ieri:

Ukrenergo, il principale fornitore di servizi energetici dell’Ucraina:

In un video che sembra scritto a tavolino, il capo di Ukrenergo ha persino perso potenza pochi secondi dopo essersi vantato che tutto era sotto controllo:

La CNN è stata persino costretta a coprire la situazione della rete energetica in via di sviluppo:

L’articolo afferma che la primavera e l’estate sono stati i periodi con minore richiesta di energia elettrica, eppure ora per la prima volta nella guerra si registrano blackout giornalieri.

“Se non ripristiniamo gli impianti esistenti danneggiati, se non miglioriamo la capacità di interconnessione per l’input, se non costruiamo questi generatori distribuiti, almeno in alcuni luoghi… allora la gente avrà energia per meno di quattro ore al giorno”, afferma Dmytro Sakharuk, direttore esecutivo di DTEK, la più grande compagnia energetica privata dell’Ucraina.

Allora, qual è il prossimo passo?

Le forze russe continuano a guadagnare su quasi tutti i fronti, visualizzati nelle pratiche mappe del Fronte Sud qui sotto. Le più significative sono le spinte centrali verso l’asse di Toretsk:

Dove hanno catturato l’insediamento di Shumy:

Questo rimane l’asse più importante perché è un’altra zona a lungo fortificata e conduce direttamente alla roccaforte chiave di Konstantinovka, che a sua volta è la porta finale dell’agglomerato di Kramatorsk. Persino la deputata del popolo ucraino Mariana Bezuhla è stata costretta a condannare con rabbia lo Stato Maggiore per le perdite subite in questa zona:

Altre direzioni includono l’avanzamento nelle seguenti aree:

Non si vedono i progressi a Krasnogorovka, che come si può vedere è stata conquistata per più della metà:

Così come Razdolovka, che viene lentamente conquistata a nord di Bakhmut:

Per guardare brevemente al futuro, abbiamo avuto alcuni sviluppi interessanti.

Quasi come se la leadership russa “sapesse qualcosa che noi non sappiamo”, negli ultimi giorni ha rilasciato una serie di dichiarazioni che sembrano indicare una conclusione anticipata del conflitto.

In primo luogo, Putin ha ribadito che ritiene che Zelensky sarà “sostituito” all’inizio del 2025:

Uno scenario ipotizzato da alcuni analisti è il seguente:

In questo momento si dice che Syrsky sia costretto a mettere insieme un’altra “offensiva” per l’autunno, e canali come Rezident affermano che le fonti indicano che si stanno accumulando riserve per questo. Le ragioni sono molteplici, ma includono il mandato degli Stati Uniti di lanciare un’offensiva di successo proprio in tempo per le elezioni americane, per dare a Biden un’ultima spinta propagandistica.

Una nostra fonte dello Stato Maggiore ha riferito che il Comandante in Capo ha iniziato a formare le riserve per una futura controffensiva, che dovrà tenere conto dei fallimenti del 2023. Il comando ha condizionato il mantenimento di Syrsky nella sua posizione all’efficacia della nuova campagna, che deve dimostrare la capacità delle Forze Armate ucraine di condurre operazioni offensive e deve avvenire prima delle elezioni americane.

#Inside
Una nostra fonte nello Stato Maggiore ha detto che la nuova legge sulla mobilitazione ora copre il 60% dei piani delle Forze Armate. Questa situazione non piace a Syrsky, che ha promesso a Zelensky di iniziare un nuovo contrattacco alla fine di agosto per le elezioni negli Stati Uniti, motivo per cui i metodi di mobilitazione saranno rafforzati a partire da luglio.

Quindi, secondo la teoria, una volta che l’offensiva sarà stata stroncata in modo spettacolare dalle forze russe, sarà il colpo finale per l’immagine di Zelensky. Egli sarà completamente offuscato e l’Occidente non avrà più bisogno di lui, mentre le voci indicano che Zaluzhny sarà riportato all’ovile.

Non sorprende che Arestovich sembri consapevole di questa corrente, visto che nell’ultimo video si è improvvisamente offerto per la presidenza ucraina, tendendo persino un ramoscello d’ulivo a Putin, affermando di essere pronto a stringergli la mano:

Quindi, secondo questo schema, l’Ucraina darà un ultimo sussulto, poi Zelensky sarà impacchettato e spedito alla fattoria.

Ora, in un incidente che ha generato una marea di chiacchiere tra l’opinionismo russo, Belousov, mentre visitava la caserma del 155° Marines, ha fatto una dichiarazione molto strana. In primo luogo, ha minacciato severamente gli ufficiali comandanti di incorrere in accuse “penali” se il loro lavoro di costruzione non sarà completato in tempo: uno spettacolo da vedere. Ma poi, cosa più interessante, la ragione che ha dato per questa impazienza è che: “i ragazzi cominceranno a tornare presto”: .

Questo ha portato a un acceso dibattito su cosa intendesse dire. I favorevoli agli Stati Uniti sostengono che egli stia sottintendendo che i prossimi negoziati di pace porranno fine alla guerra, mentre la parte russa interpreta naturalmente il suo commento nel senso che la guerra finirà presto con una vittoria massiccia e la smobilitazione delle truppe. Per assurdo, io mi pongo in una posizione intermedia e dico che potrebbe semplicemente riferirsi alla rotazione delle truppe, ma chi lo sa?

Come se non bastasse, in una nuova intervista Apti Alaudinov ha dichiarato che “la guerra finirà entro la fine di quest’anno”:

Nutro un grande rispetto per Apti, ma molto spesso egli gonfia le cose in modo infondato, quindi personalmente non do troppo peso a questa affermazione. Tuttavia, l’accumulo complessivo di questi sentimenti apparenti è interessante.

Va notato anche che l’SVR russo – attraverso il suo sito ufficiale del Cremlino –ha anche rilasciato una dichiarazione a sostegno delle parole di Putin sopra citate, intitolata come segue:

Leggete molto attentamente la parte in grassetto:

20.06.2024

L’ufficio stampa del Servizio segreto estero della Federazione Russa riferisce che, secondo le informazioni ricevute dall’SVR, Washington e i suoi satelliti sono soddisfatti della situazione che si è sviluppata dal 20 maggio di quest’anno, in cui la legittimità di Zelensky dipende completamente dal sostegno occidentale. Il “presidente” ucraino ha perso ogni indipendenza. È già completamente al “guinzaglio corto” nelle mani dei curatori del comitato regionale di Washington e non potrà evitare la responsabilità di scatenare una “guerra su larga scala” in Europa. I suoi padroni occidentali lo sacrificheranno facilmente quando la Russia avrà consolidato i suoi guadagni sul campo di battaglia, e le truppe ucraine, esauste e demoralizzate, si troveranno in una situazione senza speranza.

Esaurita l'”utilità” di Zelensky e resasi conto dell’inutilità delle speranze di una “sconfitta strategica della Russia”, la Casa Bianca non esiterà a gettarlo nella pattumiera della storia, sostituendolo con uno dei politici ucraini accettabili per negoziare una soluzione pacifica del conflitto con Mosca.Il candidato più adatto a Washington è considerato l’ex comandante in capo delle Forze Armate dell’Ucraina V. Zaluzhny.

In queste circostanze, le dichiarazioni isteriche di Zelensky sulla sua intenzione di “mettere in ginocchio la Russia” suonano particolarmente comiche. Girovagando per le capitali occidentali, l’autoproclamato “presidente” sta cercando di dare l’impressione di un’attività chiassosa e di giustificare almeno in qualche modo l’usurpazione del potere. Tuttavia, sta diventando sempre più chiaro che il “progetto Zelensky” sarà presto chiuso dalla Casa Bianca.

Ufficio stampa dell’SVR della Russia

Ecco, l’intero copione dei prossimi 9 mesi circa ci è stato generosamente fornito. Ed è un copione che io stesso ho scritto fin quasi dall’inizio. I miei primi lettori ricorderanno che, fin dai primi rapporti, la mia previsione principale era che Zelensky sarebbe stato rovesciato in un colpo di stato militare da generali disposti a fare pace con Mosca per salvare le vite dei loro soldati. Vedremo come andrà a finire, ma per ora continuo a ritenere che questo sia l’esito più probabile, anche se naturalmente può essere attenuato dagli astuti Yermak e co. con la loro epurazione di tutti i vertici militari che possono essere sospettati di nutrire una “simpatia” così sconveniente per la vita dei soldati.

Inoltre, il Il thinktank francese Stratpol ha pubblicato un nuovo rapportocon una conclusione non del tutto diversa:

Alcuni stralci (attenzione alla traduzione automatica un po’ strana):

Descrivendo la situazione attuale all’interno dell’Ucraina stessa, il colonnello Galactéros l’ha definita “catastrofica”. Kiev non ha le risorse necessarie per continuare la guerra, ma non negozia. Questa situazione di stallo minaccia non solo il popolo ucraino, ma l’intera Europa.

“L’Ucraina si trova in una situazione militare catastrofica. Mancano gli uomini, le armi, le munizioni. Manca di tutto. Oggi l’Ucraina ha bisogno di 500.000 persone per contenere l’offensiva russa. Ma dove troverà questi 500.000? È una questione di impegno, perché l’Europa non invierà la sua popolazione. La Russia ha spiegato molto chiaramente cosa accadrà con le forze armate dei Paesi europei sul territorio dell’Ucraina. È tempo di negoziare, ma l’Occidente non vuole farlo. Perché la situazione sul fronte non si è sviluppata a favore dell’Occidente. Mosca non ha bisogno di negoziare, perché ora si trova in una posizione di forza. Sento la posizione della Russia, che è la resa dell’Ucraina. Penso che la continuazione del conflitto sia estremamente pericolosa per l’Ucraina e gli ucraini, oltre che per l’Europa nel suo complesso”.

E:

“In ogni caso, i negoziati si svolgeranno tra Mosca e Washington. Perché nel caso dell’Ucraina ci sono molte domande. Zelensky, è legittimo? C’era un vero sostegno tra la popolazione? Può essere un negoziatore in questo caso? Zaluzhny? Arestovich? Politici ucraini che si sono già trasferiti a Londra? Sono sicuro che, data la situazione militare, economica e sociale dell’Ucraina, la popolarità delle attuali autorità presso la popolazione è estremamente bassa. Se l’unica soluzione che l’attuale governo può offrire è quella di mandare tutti al fronte, allora è assurdo. È orribile e disumano”.

Infine, abbiamo una nuova intervista al filosofo ucraino e attivista di Maidan Sergei Datsyuk, con il giornalista di Kiev Alexander Shelest. Datsyuk afferma : “All’Ucraina resta un anno, poi una morte eroica”.

La traduzione dell’IA del video è un po’ imprecisa, ma ho copiato la parafrasi qui sotto:

All’Ucraina resta un anno, poi una morte eroica. L’Ucraina ha bisogno di un grande shock con vittime di massa per far rinsavire i patrioti sciovinisti che mettono a tacere qualsiasi leader che tenti di accennare a un compromesso nel conflitto.

Lo ha dichiarato il filosofo ucraino Sergei Datsyuk, attivista del Maidan, sul canale del giornalista di Kiev Alexander Shelest.

Dovremmo vivere fino alla prossima estate. Senza ulteriori cambiamenti, l’Ucraina semplicemente finirà. Non esisterà come unità economica. Non so come sia in politica, nella cultura, nella struttura civile, ma dal punto di vista economico senza cambiamenti oltre l’estate dell’anno prossimo semplicemente non esisterà”, dice Datsyuk.

“In questo senso, la questione della leadership politica è molto importante e suona così: c’è un leader politico in Ucraina che possa offrire un compromesso? Io sostengo che non esiste un leader di questo tipo. Chiunque lo proponga oggi non riceverà il sostegno della maggioranza. Abbiamo bisogno di ancora più sacrifici per arrivare a questa intesa.

L’argomento è l’economia, che si collega a una nuova serie di interessanti grafici pubblicati dal Ministero delle Finanze ucraino:

L’Ucraina è costretta a svendere quasi tutto per continuare a finanziare la guerra. A questo proposito, l’ex direttore dei servizi segreti francesi, Alain Juillet, afferma che tutta l’agricoltura ucraina appartiene ora a società statunitensi, poiché Zelensky è stato costretto a cedere tutto a BlackRock:

Il grano ucraino appartiene a società statunitensi, ha dichiarato Alain Juillet, ex capo del servizio di intelligence economica francese. Ha ricordato le lamentele del regime di Kiev, secondo cui la Russia avrebbe affamato il mondo perché l’Ucraina non era in grado di esportare grano. “Si trattava di una menzogna, perché il grano non apparteneva più all’Ucraina, ma alle aziende americane”, ha detto Juillet in un’intervista al portale Club des Vigilants. L’Ucraina non ha i mezzi per pagare le forniture di armi e gli americani non danno nulla gratuitamente, ha sottolineato l’esperto. “Quale garanzia ha dato Zelensky agli americani? Ha promesso che un fondo di investimento americano sarebbe stato responsabile della ricostruzione dell’Ucraina”, ha aggiunto Juillet.

È quindi giusto che oggi abbia visto questo meme:

A sostegno della teoria del cessate il fuoco, Seymour Hersh ha pubblicato un nuovo rapporto delle sue “fonti interne”, secondo cui le recenti offerte di pace di Putin erano in realtà collegate a negoziati segreti in corso con Washington:

Secondo Seymour Hersh, che cita alcune fonti, Mosca e Washington avrebbero “discusso informalmente” le concessioni che la Russia e l’Occidente avrebbero potuto fare per risolvere il conflitto ucraino, e la dichiarazione di Putin sarebbe stata fatta dopo “una serie di negoziati altamente riservati tra rappresentanti della Federazione Russa e dell’Occidente”, durante i quali si è discusso di un possibile attacco delle forze russe a Kharkov.

La prenderei con le molle, dato che Hersh ha descritto in precedenza negoziati segreti simili, per non dire che si è sbagliato su alcune delle sue grandi “fonti”, in particolare per quanto riguarda il Nord Stream e gli attacchi al ponte di Kerch.

Detto questo, si può ragionevolmente ipotizzare che la Russia si stia leggermente trattenendo da qualsiasi attacco “importante” con grandi frecce per attendere prima i risultati delle elezioni americane. Qualsiasi offensiva su larga scala garantisce un alto numero di vittime. Da tempo la Russia sta costruendo un secondo esercito, ma non lo utilizza. Una possibilità è che, dato che non è troppo lontano, la Russia voglia vedere se Trump vince e costringa l’Ucraina a capitolare, rifiutando tutti gli ulteriori finanziamenti e armi statunitensi. Ciò consentirebbe alla Russia di vincere senza spendere grandi quantità di sforzi e perdite. Al minimo, Trump potrebbe essere in grado di convincere la leadership ucraina a negoziare sotto le precondizioni della Russia.

Se ciò dovesse fallire, la Russia potrebbe conservare le sue armi più grosse per un’offensiva dell’estate 2025 per finire l’Ucraina, poiché a quel punto, se le elezioni americane non avranno cambiato le cose, sarà ovvio che non c’è altro modo per farlo che il metodo della “forza bruta”.

Un’altra cosa:

Qualcuno ricorderà che Budanov e altri sostenevano che il Ponte di Crimea sarebbe stato distrutto entro giugno, o nella prima metà del 2024. È ancora in piedi e continuo a sostenere che l’ATACMS non può fargli molto, soprattutto ora che l’AD russo ha familiarizzato con i missili. Forse Budanov legge questo blog visto che, in una nuova intervista con l’Inquirer, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

Ritiene che i missili ATACMS a lungo raggio, che Biden ha finalmente consegnato all’Ucraina negli ultimi mesi, potrebbero eliminare il ponte. Coloro che sostengono che gli ATACMS non sono abbastanza potenti per fare il lavoro si sbagliano, ha detto.“Dovrebbero leggere i manuali tecnici. L’unica questione è la quantità, ma in linea di massima questi missili ci permetteranno di portare a termine una missione del genere”.

Certo,qualsiasi cosapuò essere eliminata con la giusta quantità. Diavolo, si può abbattere un ponte con un numero sufficiente di palline da ping pong se si avesse accesso a trilioni di palline. Ma l’Ucraina non ha la quantità – non solo dei missili in sé, ma anche delle piattaforme di tiro che possono saturare un numero sufficiente di missili allo stesso tempo che potrebbero avere una possibilità di superare le reti AD in numero sufficiente.

Budanov ha anche fatto un’altra osservazione che sembrava stranamente riprendere i commenti che abbiamo fatto qui di recente. Era in risposta alle voci di scarso valore che il Cremlino potrebbe usare le bombe atomiche tattiche, come la seguente:

⚡️⚡️⚡️#Inside

L’MI6 ha trasmesso nuove informazioni all’Ufficio del Presidente e allo Stato Maggiore, secondo cui il Cremlino è pronto a usare armi nucleari in Ucraina e sta selezionando obiettivi nell’Ucraina occidentale. L’intelligence britannica raccomanda alla Bankova di preparare la popolazione di questa regione alle possibili conseguenze.

Budanov ha fatto eco alle mie stesse parole quando ho scritto che le testate nucleari tattiche sono per lo più inutili in Ucraina, poiché non ci sono concentrazioni di truppe: sarebbero utili solo contro i campi d’aviazione, e solo se entrassero in gioco gli F-16, cosa che probabilmente non accadrà:

Budanov si fa beffe dell’idea che Mosca userebbe armi nucleari tattiche se il controllo della Crimea fosse minacciato, un timore che Putin alimenta costantemente. L’ucraino ritiene di comprendere la mentalità e i limiti di Putin.

“Prima di tutto, so cosa sta realmente accadendo là fuori. In secondo luogo, conosco le reali caratteristiche delle armi nucleari russe. Che utilità avrebbero? Non abbiamo grandi concentrazioni di truppe per le quali tali armi nucleari sarebbero appropriate.

“E rompere i buchi nelle nostre linee di difesa è possibile con mezzi di guerra convenzionali. Inoltre, l’uso di armi nucleari comporterebbe grossi rischi politici per Putin”.

Detto questo, dal Vietnam Putin ha rilasciato giorni fa l’inquietante dichiarazione che la dottrina nucleare russa potrebbe dover essere “aggiornata” in base all’allentamento della soglia nucleare da parte dell’Occidente:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Alexander Dugin, l’Anticristo e la fine del mondo Con Ivan Santacroce

Una sintesi della conversazione su Alexander Dugin, il suo pensiero e il suo impegno politico. Spesso sovraesposto nella narrazione e nella critica della informazione dominante in occidente, Dugin è comunque un punto di riferimento importante dello spiritualismo comunitario russo che ha trovato importanti addentellati in Europa e negli Stati Uniti. Rientra tra gli intellettuali di riferimento nella critica dell’individualismo neoliberale e nell’individuazione di nuove configurazioni multipolari. A giorni sarà pubblicata la versione integrale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v53bn10-alexander-dugin-lanticristo-e-la-fine-del-mondo-con-ivan-santacroce.html

La reputazione degli Stati Uniti in gioco a Second Thomas Shoal, di GRANT NEWSHAM

Un effettivo dilemma che attanaglia la condizione geopolitica statunitense colto da un oltranzista. Una trappola dalla quale non ci sarà scampo_Giuseppe Germinario

La reputazione degli Stati Uniti in gioco a Second Thomas Shoal

La credibilità degli Stati Uniti sarà a pezzi se Washington non riuscirà a difendere il suo alleato filippino contro l’aggressione cinese.

Taiwan, Ucraina e Gaza sono al centro dell’attenzione in questi giorni. Ma la reputazione degli Stati Uniti come alleato affidabile non è più in gioco che nelle Filippine. E questa reputazione è sul punto di andare a rotoli.

Il 17 giugno si è verificato l’ultimo e più violento tentativo della Guardia costiera cinese di impedire alle Filippine di rifornire la BNP Sierra Madre, una vecchia nave della Marina militare deliberatamente incagliata su Second Thomas Shoal e presidiata da un distaccamento di marinai e marines per affermare il controllo filippino su questo tratto di mare.

Non dovrebbe essere necessario, poiché Second Thomas Shoal si trova all’interno della Zona economica esclusiva (ZEE) delle Filippine. Tuttavia, anche la Cina ne rivendica la proprietà e sta interferendo con sempre maggiore forza con gli sforzi di rifornimento della Guardia Costiera e della Marina delle Filippine.

Questa volta, brandendo coltelli, asce e lance, facendo lampeggiare i laser e usando armi sonore e speronando le imbarcazioni filippine in inferiorità numerica, i cinesi avrebbero ferito gravemente un marinaio filippino, danneggiato e sequestrato imbarcazioni filippine e confiscato proprietà.

I resoconti divergono sul fatto che una barca filippina sia riuscita a passare. In ogni caso, questa è stata la più violenta azione cinese contro le Filippine fino ad oggi.

Si intensificheranno gli scontri tra la Guardia costiera cinese e le forze filippine?

Sì. I cinesi sono stati chiari su ciò che intendono fare con il territorio marittimo filippino ambito da Pechino: dominare, controllare, se necessario sequestrare e occupare – e rendere impossibile per le loro vittime, più piccole e in inferiorità numerica, riprenderlo.

Questo è lo schema che la Cina ha usato in tutto il Mar Cinese Meridionale. E la Cina è chiaramente disposta a usare la forza per ottenere il suo scopo. Questi scontri continueranno fino a quando le Filippine non faranno marcia indietro (si arrenderanno) o gli Stati Uniti non interverranno e non rispetteranno gli impegni assunti nel trattato di mutua difesa con l’alleato filippino.

Non è solo la Guardia costiera cinese ad essere attiva in territorio filippino: anche la Milizia marittima delle Forze armate del popolo opera in collaborazione con la Guardia costiera cinese, così come la flotta peschereccia “regolare” cinese. E la Marina cinese è sempre nelle vicinanze.

A nessuno piace ammetterlo, ma la Cina ha usato il suo vantaggio numerico e le sue basi insulari artificiali per stabilire il controllo de facto del Mar Cinese Meridionale almeno sette o otto anni fa. La sua presa continua a stringere.

Cosa c’è dopo?

La situazione sta degenerando: le Filippine non sono in grado di resistere alla forza cinese molto più grande che è dispiegata e che può essere aumentata a piacimento a Second Thomas Shoal.

A meno che Manila non accetti un umiliante accordo con la Cina per rinunciare al controllo finale di Second Thomas Shoal in cambio del permesso cinese di rifornire la BNP Sierra Madre, le Filippine dovranno evacuare il distaccamento a bordo della nave a terra.

Gli Stati Uniti dovrebbero essere coinvolti direttamente?

Solo se gli Stati Uniti si impegnano a mantenere la promessa di difendere un alleato che ha sottoscritto un trattato di mutua difesa. Se l’amministrazione Biden non farà nulla per aiutare i suoi alleati, la reputazione e l’affidabilità dell’America saranno distrutte, non solo a Manila o in Asia, ma in tutto il mondo.

Tokyo sta senza dubbio osservando con attenzione, dato che ha un trattato simile che promette la protezione americana da aggressioni esterne. Gli Stati Uniti hanno già venduto le Filippine alla Cina in due occasioni negli ultimi anni:

  • 2012 a Scarborough Shoal, dove i cinesi hanno occupato illegalmente il territorio filippino, e
  • 2016 a seguito della sentenza della Corte permanente di arbitrato che ha appoggiato in modo schiacciante la posizione di Manila contro le rivendicazioni illegali di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e sul territorio marittimo filippino.

Washington non ha fatto nulla per aiutare nel 2012 e si è rifiutata di aiutare le Filippine ad applicare la sentenza dell’APC del 2016. Manila si è sentita tradita. Sono due strike; tre strike e sei fuori.

I filippini si staranno chiedendo quali siano i vantaggi del trattato di mutua difesa con gli Stati Uniti e del più recente Accordo di cooperazione per la difesa rafforzata (EDCA), che consente una maggiore attività militare statunitense nelle Filippine.

Il presidente filippino Ferdinand Marcos corre sempre più spesso il rischio di essere criticato politicamente come uno sciocco che ha avvicinato il Paese all’America ed è stato lasciato in sospeso quando c’era davvero bisogno di aiuto.

Cosa potrebbero fare gli Stati Uniti?

  • Basta con le dichiarazioni di preoccupazione e con le dichiarazioni di impegni irrevocabili.
  • Chiedere alle navi e agli aerei della Marina statunitense di accompagnare le imbarcazioni filippine in tutte le missioni in territorio filippino in cui i cinesi potrebbero interferire – e usare la forza, se necessario. Rifornire Second Thomas Shoal con navi ed elicotteri statunitensi, se necessario.
  • Non limitatevi a rifornire, ma aiutate le Filippine a costruire una struttura permanente su Second Thomas Shoal e a difenderla.
  • E inviare la Marina statunitense insieme alle navi filippine a Scarborough Shoal e rimuovere tutte le imbarcazioni cinesi che occupano l’area.

Chiarite a Pechino che se vuole uno scontro, lo otterrà. Niente di meno di questo funzionerà.

Gli Stati Uniti dovrebbero inoltre esercitare una pressione asimmetrica: sospendere per sei mesi la licenza della People’s Bank of China di operare nel sistema del dollaro americano e vietare per sei mesi anche tutte le esportazioni di tecnologia verso la Cina.

Non c’è bisogno di dare una motivazione, lo sapranno loro. Ma tutto questo non è “escalation”?

Lasciate che la Cina faccia la sua parte con le Filippine a Second Thomas Shoal e altrove, e assisteremo a una “escalation” di tutt’altro tipo da parte dei cinesi.

Tutto questo si sarebbe potuto evitare se gli Stati Uniti avessero mantenuto prima le loro promesse. Il Team Biden dovrebbe provarci.

Grant Newsham è un ex diplomatico statunitense, un ufficiale dei servizi segreti dei Marines in pensione e l’autore di When China Attacks: A Warning To America.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 65 66 67 68 69 287