CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Luo Zhiheng è capo economista e presidente dell’istituto di ricerca di Yuekai Securities. Ha partecipato al simposio economico ospitato dal premier Li Qiang nel luglio 2023 e nell’ottobre 2024. Ha inoltre preso parte a numerosi dibattiti politici organizzati da istituzioni, tra cui l’Assemblea Nazionale del Popolo, la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme, il Ministero delle Finanze, la Banca Popolare Cinese (PBoC), la Commissione di Regolamentazione dei Titoli della Cina e il Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica.
Nell’ultimo articolo, Luo esamina gli ultimi sviluppi e le tendenze in materia di tassazione e spesa pubblica nel prossimo quindicesimo piano quinquennale cinese. L’idea principale è che il governo stia ponendo maggiore enfasi sull’utilizzo del proprio bilancio per orientare l’economia e sostenere la vita quotidiana delle persone. La strategia fiscale deve diventare più definita e attuabile, il che contribuisce a stabilizzare le aspettative del mercato. Ciò implica una transizione dell’attenzione della politica fiscale dal rapporto deficit/PIL alla gestione del tasso di crescita della spesa e all’ottimizzazione della struttura complessiva della spesa pubblica.
C’è anche una forte spinta per affrontare le difficoltà finanziarie degli enti locali. Il piano suggerisce di dare loro un maggiore controllo sui propri bilanci, trasferendo al contempo alcune delle loro onerose responsabilità al governo centrale. Dal punto di vista fiscale, si tratta di spostare il sistema verso un’imposizione diretta. E una delle massime priorità di questo cambiamento è la creazione di un meccanismo sostenibile a lungo termine per gestire il debito pubblico e prevenire l’accumulo di rischi. (Il 3 novembre, il Ministero delle Finanze ha annunciato l’ istituzione di un dipartimento per la gestione del debito )
Luo Zhiheng/ fonte: Caixin
Questo pezzo è disponibile al pubblico sull’account WeChat di Luo. Di seguito la traduzione completa.
Il 28 ottobre è stata ufficialmente pubblicata la “Proposta del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese per la formulazione del 15° Piano Quinquennale per lo Sviluppo Economico e Sociale Nazionale” (di seguito denominata “Proposta del 15° Piano Quinquennale” o “Proposta”). La Proposta include importanti disposizioni per “migliorare l’efficacia della governance macroeconomica”, sottolineando la necessità di “attuare politiche macroeconomiche più proattive”, “sfruttare il ruolo delle politiche fiscali proattive e migliorare la sostenibilità fiscale”, “mantenere un livello ragionevole di carico fiscale macroeconomico” e “accelerare l’istituzione di un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità”. Questi elementi delineano le principali direzioni per ottimizzare le politiche fiscali e riformare i sistemi fiscali e tributari durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”. Questo articolo confronta le disposizioni di politica fiscale e tributaria nella proposta del “14° piano quinquennale”, identifica quattro caratteristiche chiave del contenuto fiscale e tributario nella proposta del “15° piano quinquennale” e successivamente analizza la necessità di promuovere quattro importanti trasformazioni nella politica fiscale, approfondire le riforme del sistema fiscale e tributario per migliorare la sostenibilità fiscale e stabilire un meccanismo di gestione del debito a lungo termine durante il periodo del “15° piano quinquennale”.
Quattro caratteristiche chiave degli accordi fiscali e tributari nella proposta del “15° piano quinquennale”
Nel complesso, le disposizioni fiscali e tributarie contenute nella Proposta del “15° Piano Quinquennale” riflettono sia le nuove esigenze imposte alle politiche fiscali e al sistema fiscale e tributario dall’attuale situazione economica nazionale e internazionale, sia la continuità dei requisiti di riforma del sistema fiscale e tributario stabiliti dalla Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale. Un confronto con la Proposta del “14° Piano Quinquennale” rivela quattro caratteristiche chiave del contenuto fiscale e tributario della Proposta del “15° Piano Quinquennale”.
Nel complesso, le disposizioni fiscali e tributarie contenute nella Proposta del “15° Piano Quinquennale” riflettono sia le nuove esigenze imposte alle politiche fiscali e al sistema fiscale e tributario dall’attuale contesto economico nazionale e internazionale, sia la continuità dei requisiti di riforma del sistema fiscale e tributario stabiliti dalla Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale. Un confronto con la Proposta del “14° Piano Quinquennale” rivela quattro caratteristiche chiave del contenuto fiscale e tributario della Proposta del “15° Piano Quinquennale”.
In primo luogo, il ruolo della finanza pubblica come “pietra angolare e pilastro fondamentale della governance nazionale” è diventato sempre più importante, e la sua importanza nel piano quinquennale è aumentata di conseguenza. Essa svolgerà un ruolo significativo nello stabilizzare la crescita, nel dare slancio, nel migliorare i mezzi di sussistenza e nella prevenzione dei rischi. Gli accordi fiscali e tributari previsti dalla Proposta del “15° Piano Quinquennale” sono presenti in tutto il documento. Non solo sono specificamente affrontati nella sezione sul “rafforzamento dell’efficacia della governance macroeconomica”, che delinea le direzioni specifiche per la politica fiscale e la riforma del sistema fiscale e tributario durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, ma sono anche esplicitamente sottolineati in aree chiave e momenti critici come l’innovazione tecnologica, la distribuzione del reddito, la crescita dei consumi, l’espansione degli investimenti, la costruzione di un mercato nazionale unificato, la rivitalizzazione rurale, lo sviluppo demografico di alta qualità e la trasformazione verde. Ad esempio, nella sezione dedicata all'”eliminazione decisa dei colli di bottiglia che ostacolano la costruzione di un mercato nazionale unificato”, si propone di “migliorare le statistiche, le politiche fiscali e tributarie e i sistemi di valutazione che favoriscano la costruzione di un mercato unificato, e di ottimizzare la condivisione dei benefici tra le sedi centrali e le filiali aziendali, nonché tra i luoghi di produzione e di consumo”. Nella sezione dedicata all'”accelerazione della formazione di una produzione e di stili di vita verdi”, si chiede di “attuare politiche fiscali e tributarie, finanziarie, di investimento, di determinazione dei prezzi, tecnologiche e ambientali che promuovano uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio”. Al contrario, le riforme del sistema fiscale e tributario nella proposta del “14° piano quinquennale” sono state ricomprese nella sezione “istituzione di un sistema fiscale, tributario e finanziario moderno” senza una sezione dedicata separata, e altre parti della proposta facevano relativamente meno riferimenti a misure fiscali o tributarie.
In secondo luogo, propone esplicitamente di valorizzare il ruolo delle politiche fiscali proattive, ponendo maggiore enfasi sull’utilizzo della politica fiscale per affrontare i rischi e le sfide a breve termine e mantenere la stabilità economica e sociale, oltre alle riforme istituzionali a medio-lungo termine. Le precedenti proposte di piano quinquennale si sono generalmente concentrate su riforme del sistema fiscale e tributario con una prospettiva a medio-lungo termine e meno enfasi sugli orientamenti politici a breve termine. Tuttavia, la proposta del “15° Piano Quinquennale” richiede di “rafforzare gli aggiustamenti anticiclici e transciclici e attuare politiche macroeconomiche più proattive” e, di conseguenza, per le finanze pubbliche, di “valorizzare il ruolo delle politiche fiscali proattive” e svolgere un ruolo importante nel sostenere una crescita stabile, l’occupazione e le aspettative. Questa disposizione deriva principalmente dai significativi cambiamenti nel panorama interno ed esterno durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”. Attualmente, l’economia nazionale si trova ad affrontare una “domanda effettiva insufficiente” e “compiti ardui nel trasformare vecchi e nuovi motori di crescita”, mentre incertezze e fattori imprevisti come la concorrenza tra grandi potenze e la geopolitica sono aumentati in modo sostanziale. Di conseguenza, la politica fiscale deve adattarsi ai tempi e alle circostanze, svolgendo un ruolo più significativo nell’espansione della domanda aggregata, affrontando i rischi economici e sociali, promuovendo l’autosufficienza e la solidità scientifica e tecnologica e favorendo lo sviluppo integrato urbano-rurale.
In terzo luogo, si pone maggiore enfasi sulla politica fiscale volta a “investire nelle persone” e a stimolare i consumi, evidenziando la dimensione del sistema fiscale incentrata sul sostentamento delle persone in un grande Paese. Nella Proposta del “15° Piano Quinquennale”, il contenuto fiscale relativo al sostentamento delle persone riceve maggiore risalto. Mentre la Proposta del “14° Piano Quinquennale” prevedeva di “rafforzare il sostegno finanziario per i principali compiti strategici nazionali”, la Proposta del “15° Piano Quinquennale” aggiunge “bisogni essenziali di vita” (基本民生), proponendo di “rafforzare il sostegno finanziario per i principali compiti strategici nazionali e i bisogni essenziali di vita”. Anche altre sezioni dimostrano chiaramente una maggiore attenzione al settore delle famiglie e alla spinta della domanda, rappresentando un significativo cambiamento concettuale rispetto alla precedente enfasi relativa sul settore delle imprese e sugli investimenti. La proposta del “15° Piano Quinquennale” propone misure specifiche come “l’aumento razionale della quota di spesa per i servizi pubblici nella spesa fiscale”, “l’aumento dei finanziamenti governativi per le spese di sicurezza dei mezzi di sussistenza”, “l’aumento della quota di investimenti governativi destinati ai mezzi di sussistenza delle persone” e “l’utilizzo del ruolo dei sussidi per l’assistenza all’infanzia e delle detrazioni fiscali sul reddito delle persone fisiche per ridurre efficacemente i costi della nascita di figli in famiglia, dell’educazione dei figli e dell’istruzione”. Queste indicano chiaramente che durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, la finanza pubblica darà priorità all’aumento sia dell’entità che della quota di spesa per i mezzi di sussistenza delle persone, riducendo l’onere per residenti e famiglie, affrontando le diffuse preoccupazioni pubbliche riguardanti i punti critici in settori come l’istruzione, l’assistenza sanitaria, l’assistenza agli anziani e l’educazione dei figli, e migliorando in modo complessivo il senso di benessere e la capacità di consumo dei residenti.
In quarto luogo, gli obiettivi delle politiche fiscali o delle riforme sono definiti più chiaramente, l’orientamento delle politiche è più netto e le politiche sono più attuabili, il che contribuisce a stabilizzare le aspettative. Da un lato, il contenuto fiscale della Proposta del “15° Piano Quinquennale” persegue generalmente due obiettivi generali: promuovere il dinamismo (“crescita guidata dalla domanda interna, dai consumi e endogena”) e stabilizzare lo sviluppo (“sostenere una crescita stabile, l’occupazione e le aspettative”). L’invito ad “attuare politiche macroeconomiche più proattive” segnala chiaramente che la Cina continuerà ad attuare politiche fiscali più proattive durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”. Gli obiettivi generali sono ben definiti e l’orientamento delle politiche è chiaro. D’altro canto, l’attuazione di politiche fiscali in settori chiave è altamente attuabile, con priorità politiche chiare e strumenti politici relativamente specifici. Ad esempio, propone esplicitamente di “sostenere lo sviluppo delle imprese high-tech e delle piccole e medie imprese sci-tech e aumentare il tasso di superdeduzione per le spese di ricerca e sviluppo delle imprese”, il che è più concreto dell'”incoraggiare le imprese ad aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo” nella Proposta del “14° Piano Quinquennale”. Nella sezione dedicata alla promozione dei consumi, la Proposta del “15° Piano Quinquennale” propone esplicitamente misure come “aumentare razionalmente la quota di spesa per i servizi pubblici nella spesa fiscale” e “aumentare l’intensità delle politiche inclusive che raggiungano direttamente i consumatori”. La sezione dedicata all’espansione degli investimenti si pone l’obiettivo di “aumentare la quota di investimenti pubblici destinati al sostentamento delle persone”. Le espressioni corrispondenti nella Proposta del “14° Piano Quinquennale” erano relativamente più generiche. Sostituire dichiarazioni politiche relativamente vaghe con orientamenti politici più chiari non solo chiarisce i punti focali e le leve chiave per gli sforzi fiscali durante il periodo del “15° piano quinquennale”, ma aiuta anche a orientare le aspettative politiche delle entità microeconomiche e ad aumentare la fiducia delle imprese e dei residenti.
II. Per sfruttare al meglio il ruolo della politica fiscale proattiva, sono necessarie quattro trasformazioni nella politica fiscale
La proposta prevede di “attuare politiche macroeconomiche più proattive”, “sfruttare il ruolo della politica fiscale proattiva”, “rafforzare la gestione scientifica delle finanze pubbliche, migliorare il coordinamento delle risorse e dei bilanci fiscali e potenziare il sostegno finanziario per i principali compiti strategici nazionali e i mezzi di sussistenza di base. Approfondire la riforma del bilancio a base zero, unificare l’autorità di allocazione del bilancio, ottimizzare la struttura della spesa fiscale e rafforzare la gestione della performance di bilancio”. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, l’economia cinese si troverà ancora in gran parte in una fase di transizione di mutevoli fattori di crescita, subendo una notevole pressione al ribasso. La politica fiscale proattiva è uno strumento cruciale per sostenere la macroeconomia e stabilizzare la traiettoria di sviluppo complessiva. La politica fiscale deve realizzare quattro trasformazioni.
In primo luogo, passare da una precedente eccessiva enfasi sul rapporto deficit/PIL a un focus sui tassi di crescita della spesa, liberandosi dal vincolo del 3% del rapporto deficit/PIL, garantendo un’adeguata intensità di spesa e rafforzando il ruolo di aggiustamento anticiclico della politica fiscale. La proposta del “15° Piano Quinquennale” prevede “l’attuazione di politiche macroeconomiche più proattive” e “l’utilizzo del ruolo di una politica fiscale proattiva”. Ciò richiede il mantenimento di un certo tasso di crescita della spesa fiscale, una ragionevole determinazione del livello effettivo del rapporto deficit/PIL in base alle esigenze di sviluppo economico e sociale e l’adozione graduale di un deficit e di un rapporto deficit/PIL di pieno calibro basati su tutte le entrate e le spese fiscali per misurare la proattività della politica fiscale.
In secondo luogo, passare dall’enfasi sui tagli a tasse e imposte sul lato delle entrate alla priorità sull’espansione della spesa sul lato della spesa, spostando le politiche di entrata da un modello quantitativo a un modello di efficienza-efficacia. L’espansione della spesa fiscale può stimolare direttamente la domanda aggregata, aumentando così il reddito delle famiglie e delle imprese. Per quanto riguarda le politiche di entrata, l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla semplificazione e alla standardizzazione degli incentivi fiscali, migliorando la precisione delle politiche di incentivazione fiscale in aree chiave e momenti critici (come l’innovazione tecnologica, le piccole e microimprese, l’incentivazione della natalità, ecc.).
In terzo luogo, ottimizzare ulteriormente la struttura delle politiche di spesa, passando da un focus su offerta, investimenti e imprese a un bilanciamento tra domanda e offerta, investimenti e consumi, imprese e famiglie. Le politiche di spesa del passato hanno agito maggiormente sul lato dell’offerta, delle imprese e degli investimenti, principalmente perché il compito principale durante la fase di economia di scarsità e offerta insufficiente era quello di aumentare l’offerta. Attualmente, l’economia cinese è entrata in una fase di domanda insufficiente, che richiede aggiustamenti negli obiettivi e nei metodi di regolamentazione e controllo macroeconomico. Le politiche di sostegno fiscale devono orientarsi verso la domanda e le famiglie, migliorando il livello di benessere sociale del settore delle famiglie. Da un lato, ottimizzare la direzione degli investimenti pubblici, investendo nelle persone e in nuove forze produttive di qualità. La proposta del “15° Piano Quinquennale” suggerisce di “aumentare la quota di investimenti pubblici in settori legati al sostentamento”. I futuri investimenti pubblici dovrebbero essere collegati ai flussi demografici, soddisfacendo le esigenze produttive e di vita della popolazione mobile; collegati alla struttura demografica, aumentando l’offerta di servizi di assistenza agli anziani di alta qualità; legate a considerazioni di sicurezza, intensificando gli sforzi per ristrutturare e ammodernare vecchie aree residenziali, reti di condotte urbane sotterranee, impianti di controllo delle inondazioni, ecc.; e legate allo sblocco del potenziale di crescita economica, fornendo maggiore supporto a nuove tipologie di infrastrutture come infrastrutture informatiche, infrastrutture integrate e infrastrutture per l’innovazione. D’altro canto, compiere maggiori sforzi per stimolare i consumi, trasformando la Cina nel più grande mercato di consumo al mondo. Sullo sfondo di profondi cambiamenti mai visti in un secolo, espandere in modo completo la domanda interna, in particolare affrontando il deficit di consumo, è diventato ancora più urgente. Ciò richiede la creazione di un quadro fiscale, tributario e politico orientato ai consumi per promuovere il riequilibrio tra domanda e offerta. La proposta del “15° Piano Quinquennale” prevede un “ragionevole aumento della quota di spesa per i servizi pubblici nelle spese fiscali per migliorare la capacità di consumo dei residenti”. Ciò significa rafforzare gli investimenti nei settori di sostentamento, aumentare i sussidi per gruppi specifici (giovani disoccupati, popolazioni urbane e rurali a basso reddito, famiglie con più figli, ecc.), aumentare gli investimenti fiscali nell’assistenza agli anziani e nell’assistenza sanitaria e aumentare la spesa per l’istruzione e gli alloggi a prezzi accessibili per migliorare la resilienza al rischio e la propensione al consumo del settore delle famiglie.
In quarto luogo, sfruttare meglio il ruolo della politica fiscale nella gestione delle aspettative e, se necessario, modificare la terminologia da “politica fiscale proattiva” a quella più esplicita di “politica fiscale espansiva”. Chiarire l’attuale significato di “proattivo” in politica fiscale e, se necessario, modificarlo in “politica fiscale espansiva”, per inviare un segnale più chiaro. In teoria, una politica fiscale efficace può mantenere la crescita economica entro un intervallo ragionevole al di sopra del tasso di interesse reale. Nel lungo periodo, non c’è bisogno di preoccuparsi eccessivamente della sostenibilità del debito; i rischi legati al debito possono essere gradualmente risolti solo nel contesto di uno sviluppo economico stabile. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, il rapporto debito pubblico/PIL complessivo della Cina rimane relativamente basso e, con il continuo calo dei tassi di interesse nominali, i costi del servizio del debito pubblico sono in continua diminuzione, ampliando ulteriormente il margine per l’attuazione di una politica fiscale espansiva.
III. Approfondire la riforma del sistema fiscale e tributario, migliorare la sostenibilità fiscale e prevenire un nuovo declino dei “due rapporti”
La proposta prevede di “migliorare la sostenibilità fiscale”, “migliorare i sistemi fiscali locali e di imposizione diretta, perfezionare le politiche fiscali sui redditi d’impresa, sui redditi da capitale e sui redditi da proprietà, standardizzare le politiche fiscali preferenziali e mantenere un livello ragionevole di carico fiscale macroeconomico”, “rafforzare adeguatamente le responsabilità del governo centrale e aumentare la quota delle spese fiscali centrali” e “aumentare l’autonomia fiscale locale”.
(I) Migliorare la sostenibilità fiscale, standardizzare gli incentivi fiscali e stabilizzare il carico fiscale macroeconomico. Attualmente, il carico fiscale macroeconomico è in continuo calo e la capacità di gettito fiscale è relativamente debole. Quando la capacità di gettito fiscale è insufficiente e le spese fiscali sono difficili da ridurre, un carico fiscale macroeconomico in calo implica un aumento del debito pubblico, che mina la sostenibilità fiscale a lungo termine. La proposta del “15° Piano Quinquennale” richiede esplicitamente di “migliorare la sostenibilità fiscale”. Il fulcro del miglioramento della sostenibilità fiscale risiede nel miglioramento della sostenibilità del debito pubblico, il che richiede sia il miglioramento dell’efficacia della politica fiscale sia il perfezionamento del meccanismo di gestione del debito pubblico. Si tratta di un impegno sistematico a lungo termine. La priorità immediata è stabilizzare il livello del carico fiscale macroeconomico, impedire il ripetersi di una riduzione simultanea di entrambi i “due rapporti” (il rapporto tra entrate fiscali e PIL e il rapporto tra entrate fiscali centrali e entrate fiscali totali) e, su questa base, continuare a lavorare per mantenere un livello ragionevole del carico fiscale macroeconomico. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, è necessario, basandosi sull’efficace attuazione delle attuali politiche di riduzione delle imposte e delle tasse, adeguare e ottimizzare strutturalmente l’insieme delle politiche di riduzione delle imposte e delle tasse esistenti, porre maggiore enfasi sulla precisione e l’efficienza delle politiche e mantenere sostanzialmente stabile il carico fiscale macroeconomico. In primo luogo, è necessario snellire gli incentivi fiscali non necessari e migliorare la precisione delle politiche di incentivazione fiscale in settori chiave e momenti critici (ad esempio, innovazione tecnologica, piccole e microimprese, promozione della natalità); gli incentivi fiscali introdotti durante gli albori di un settore dovrebbero essere gradualmente eliminati tempestivamente una volta che il settore sarà maturo, per evitare distorsioni nei costi della concorrenza e sovraccapacità; i “paradisi fiscali” istituiti illegalmente e impropriamente dalle amministrazioni locali devono essere corretti con decisione. In secondo luogo, è necessario perseguire adeguamenti strutturali del carico fiscale per imposte che abbiano un impatto minimo sui residenti ordinari ma che contribuiscano a promuovere lo sviluppo verde e a ridurre il divario di ricchezza. In terzo luogo, ricercare ed esplorare tempestivamente nuove fonti di tassazione in linea con le condizioni di sviluppo economico, come ad esempio studiare le imposte sulle attività digitali, le tasse sul carbonio, le imposte sulle successioni e sulle donazioni, ecc.
(II) Aumentare l’autonomia fiscale locale, spostare verso l’alto le responsabilità amministrative e gli obblighi di spesa e concentrarsi sulla risoluzione delle difficoltà fiscali locali. La ragione fondamentale delle recenti difficoltà nelle operazioni fiscali locali risiede nel problema di lunga data delle eccessive responsabilità amministrative e degli obblighi di spesa a livello locale, uniti a una divisione delle entrate tra i governi centrale e locale non sufficientemente scientifica e standardizzata, che si traduce in risorse fiscali locali inadeguate, in particolare in una capacità fiscale autonoma locale.
Spostare le responsabilità amministrative e gli obblighi di spesa verso l’alto per alleviare la situazione in cui gli enti locali operano come “un piccolo cavallo che tira un grande carro”. Aree come l’equalizzazione dei servizi pubblici di base, la sicurezza sociale, la sicurezza delle risorse naturali, le riserve di grano e petrolio, la regolamentazione finanziaria, l’edilizia o i servizi pubblici interregionali, la tutela ambientale e la ricerca di base dovrebbero vedere le loro responsabilità ulteriormente centralizzate a livello di governo centrale; promuovere la trasformazione delle funzioni del governo centrale, rafforzare la gestione verticale e il consolidamento dipartimentale e migliorare le responsabilità di spesa diretta degli enti centrali; istituire un meccanismo di aggiustamento dinamico per la divisione delle responsabilità amministrative e degli obblighi di spesa centrali e locali.
Ampliare attivamente le fonti di imposizione fiscale locale , con l’obiettivo principale di rafforzare l’autonomia fiscale locale per aumentare le risorse finanziarie indipendenti locali e migliorare il sistema di entrate locali basato principalmente sulla compartecipazione fiscale. Nel breve termine, i rapporti di compartecipazione fiscale delle imposte condivise, come l’imposta sul reddito delle società e l’imposta sul reddito delle persone fisiche, possono essere opportunamente ottimizzati per alleviare rapidamente le difficoltà operative fiscali locali e favorire la transizione delle finanze locali da uno stato di emergenza a un funzionamento normale. Nel medio-lungo termine, l’attenzione dovrebbe essere rivolta al rafforzamento dell’autonomia fiscale locale per aumentare la capacità finanziaria indipendente locale, offrendo alle località maggiore libertà di allocazione indipendente delle risorse finanziarie. Insieme allo spostamento verso l’alto delle responsabilità e degli obblighi di spesa, ciò dovrebbe gradualmente allineare la capacità fiscale locale con le loro responsabilità e obblighi di spesa. Ad esempio, ottimizzare la struttura del sistema fiscale delle principali imposte locali esistenti ed espandere opportunamente l’autorità di gestione delle imposte locali, garantendo agli enti locali maggiore spazio decisionale autonomo; e, con la premessa di standardizzare la gestione delle entrate non fiscali, delegare opportunamente determinate autorità di gestione delle entrate non fiscali.
(III) Migliorare le politiche fiscali sui redditi da imprese, capitali e proprietà, potenziare il sistema di imposizione diretta e rafforzare l’allineamento del sistema fiscale con uno sviluppo di alta qualità. Attualmente, le principali imposte cinesi si trovano ad affrontare problemi quali la scarsa chiarezza del rapporto tra riscossione delle entrate e regolamentazione economica, complesse politiche preferenziali e basi imponibili e aliquote irragionevoli. L’efficacia complessiva del sistema fiscale nel favorire uno sviluppo di alta qualità richiede ulteriori miglioramenti, che dovranno essere risolti durante l’approfondimento della riforma fiscale e del sistema tributario nel periodo del “15° Piano Quinquennale”.
In primo luogo, utilizzare l’imposta sul reddito delle persone fisiche come leva principale per migliorare il sistema di imposizione diretta. Da un lato, portare avanti con costanza la riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche seguendo il principio di “ampia base imponibile, aliquota bassa, riscossione e amministrazione rigorose”. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, mantenere invariata la soglia di detrazione di base dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, incorporare gradualmente il reddito d’impresa, il reddito da capitale, ecc. nel reddito complessivo, procedendo progressivamente verso un sistema di imposizione sul reddito completamente complessivo; ridurre moderatamente l’aliquota marginale massima dell’imposta sul reddito complessivo per migliorare la conformità fiscale, rafforzando al contempo la riscossione e l’amministrazione per le nuove attività economiche come lo streaming live e per i gruppi a reddito eccessivamente elevato come le star dello spettacolo; istituire un meccanismo per l’adeguamento dinamico degli importi delle detrazioni dell’imposta sul reddito delle persone fisiche in base ai livelli dei prezzi, ecc. D’altro canto, migliorare altri sistemi di imposizione diretta, ad esempio studiando la fattibilità e la necessità di introdurre imposte sulle successioni e sulle donazioni.
In secondo luogo, ottimizzare il posizionamento funzionale dell’IVA, migliorare il sistema IVA e accrescere la neutralità fiscale. Nelle riforme future, rafforzare ulteriormente la funzione di generazione di gettito dell’IVA, in quanto principale categoria fiscale, ridurne le funzioni di regolamentazione ed eliminare gli incentivi IVA non necessari; migliorare la catena di detrazione dell’IVA per rafforzarne la neutralità.
In terzo luogo, migliorare le capacità di riscossione e gestione delle imposte e ridurre le imposte direttamente a carico delle imprese per alleggerire il loro onere fiscale percepito. Spostare a valle il punto di riscossione dell’imposta sui consumi è un approccio fattibile, a condizione che la riscossione e l’amministrazione siano gestibili. Spostare il punto di riscossione di alcune voci dell’imposta sui consumi alla fase di vendita al dettaglio riduce la tassazione nella fase di produzione e allevia l’onere fiscale percepito sulle imprese.
In quarto luogo, istituire un sistema fiscale adattato ai nuovi modelli di business nell’ambito dell’economia digitale. Classificare i diversi modelli di business digitali e chiarire gli aspetti fiscali; rafforzare gli obblighi di informativa delle piattaforme; ricercare ed esplorare con prudenza nuove imposte, come quelle sulle attività digitali; approfondire la riforma del sistema di riscossione e amministrazione delle imposte, rafforzare la riscossione delle imposte per i nuovi modelli di business e ridurre l’erosione fiscale.
IV. Accelerare l’istituzione di un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità e contenere i rischi del debito degli enti locali
La proposta prevede di “accelerare l’istituzione di un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità” e di “rafforzare la capacità di prevenire e disinnescare i rischi in settori chiave, coordinando la risoluzione ordinata dei rischi nel settore immobiliare, del debito degli enti locali e delle piccole e medie istituzioni finanziarie, e proteggendo rigorosamente dai rischi sistemici”. Attualmente, sono stati compiuti progressi significativi nella prevenzione e risoluzione dei rischi del debito, ma il meccanismo a lungo termine è ancora in fase di sviluppo. I rischi del debito locale, in particolare i rischi del debito nascosto, rimangono degni di nota per diverse ragioni.
In primo luogo, la pressione sulla risoluzione del debito rimane elevata in alcune regioni. Le difficoltà di liquidità a breve termine affrontate dagli enti locali, in particolare gli arretrati nei confronti delle imprese, non sono state risolte in modo sostanziale, lasciando poco tempo ed energie per costruire un meccanismo a medio-lungo termine per la prevenzione e la risoluzione del rischio di debito.
In secondo luogo, l’economia cinese si trova ancora in una fase di cambiamento dei fattori di crescita, il modello di sviluppo economico non si è ancora trasformato completamente e la mentalità di sviluppo di alcuni governi locali, che fa affidamento sugli investimenti per stimolare la crescita, non è cambiata radicalmente.
In terzo luogo, attualmente manca un meccanismo completo di gestione del debito pubblico e un meccanismo dinamico di monitoraggio del rischio del debito, il che rende difficile valutare con precisione il livello di rischio del debito nascosto.
La chiave per costruire un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità risiede nell’imporre rigidi vincoli di bilancio per gli enti locali e nel contenere sostanzialmente i rischi di indebitamento degli enti locali. Oltre alle riforme del sistema fiscale incentrate sullo “spostamento delle risorse finanziarie verso il basso e delle responsabilità amministrative verso l’alto” menzionate in precedenza, gli sforzi possono essere indirizzati verso sei aree:
Istituire un sistema completo di monitoraggio del debito degli enti locali e un sistema di allerta precoce dinamico del rischio debitorio; rafforzare la valutazione della sostenibilità a lungo termine del debito degli enti locali; migliorare la trasparenza delle informazioni sul debito e migliorare i meccanismi di supervisione esterna. Il sistema completo di monitoraggio del debito degli enti locali dovrebbe coprire tutto il debito esplicito degli enti locali e includere anche i debiti contratti dalle società di investimento urbane (UIC) per la partecipazione a progetti governativi di welfare semi-pubblico, finanziamenti sociali in progetti PPP, ecc. …
Migliorare il meccanismo di valutazione del governo centrale per gli enti locali, chiarire la distribuzione del peso in base a molteplici obiettivi, implementare rigorosamente il meccanismo di rendicontazione aggiungendo incentivi positivi. Gli enti locali si trovano attualmente ad affrontare numerosi obiettivi di valutazione, tra cui sviluppo economico, tutela ambientale, rivitalizzazione rurale, prevenzione e risoluzione dei rischi, ecc. Obiettivi multipli implicano una gamma più ampia di responsabilità di spesa fiscale, con conseguenti potenziali rischi laddove la capacità finanziaria locale non è in grado di coprire le responsabilità di spesa, aumentando il debito nascosto. È necessario implementare rigorosamente il sistema di rendicontazione permanente per i prestiti degli enti locali e il meccanismo di indagine retrospettiva per i problemi di debito. Il rafforzamento della rendicontazione deve essere abbinato a riforme del sistema di valutazione del personale direttivo per sfruttare al meglio il ruolo direttivo del superiore nella prevenzione e nel controllo preventivi e continui dei rischi di debito degli enti locali. Allo stesso tempo, è necessario esercitare il ruolo degli incentivi positivi, incoraggiando gli enti locali ad adottare misure proattive per prevenire e risolvere i rischi.
Migliorare il meccanismo in cui gli investimenti determinano il finanziamento, realizzando un modello in cui i titoli del governo centrale, i titoli generali locali, i titoli speciali locali e i titoli di investimento urbano (UIB) svolgano ciascuno il ruolo assegnato. Gli investimenti i cui benefici sono a livello nazionale o presentano esternalità interprovinciali dovrebbero essere finanziati da titoli del governo centrale; gli investimenti degli enti locali in progetti di assistenza pubblica senza scopo di lucro privi di entrate dovrebbero fare ampio uso di titoli generali locali piuttosto che di titoli speciali, evitando il ricorso a questi ultimi unicamente per timore di aumentare il rapporto deficit/PIL; gli investimenti degli enti locali in progetti con entrate dovrebbero utilizzare titoli speciali e non devono essere necessariamente implementati da UIC che emettono UIB.
Accelerare il passaggio del modello di sviluppo economico da un modello basato sul debito e sugli investimenti a uno basato sulla tecnologia e sui consumi. Accelerare la trasformazione del modello di sviluppo economico e istituire meccanismi statistici, fiscali, tributari e di valutazione basati sulla tecnologia e orientati ai consumi.
Stabilire budget di capitale e budget di debito standardizzati per rafforzare i vincoli di bilancio rigorosi per gli enti locali. La preparazione di budget di capitale e budget di debito aiuta a valutare meglio l’impatto dei progetti di investimento governativi sulla sostenibilità del debito pubblico, facilita la comunicazione e il coordinamento tra le autorità di investimento governative, i dipartimenti finanziari e i dipartimenti funzionali in aree specifiche e contribuisce a rafforzare la gestione efficace del patrimonio statale per prevenirne la perdita. Nel lungo periodo, un sistema completo di rendicontazione finanziaria governativa basato sul principio di competenza dovrebbe essere migliorato su questa base per rendicontare in modo esaustivo le attività, le passività, le entrate, le spese, ecc. dello Stato.
Promuovere attivamente la trasformazione delle piattaforme di finanziamento locali (LFP), creando un sistema di protezione tra rischi fiscali e rischi di mercato. Classificare e attuare la cancellazione, il consolidamento o la trasformazione delle UIC in base al loro grado di mercatizzazione e alla dotazione di risorse regionali, riducendo il numero di piattaforme di finanziamento; incoraggiare le società di piattaforma ad ampliare i canali di finanziamento e a ridurre i costi di finanziamento attraverso metodi come la cartolarizzazione degli asset e l’introduzione di capitale privato; migliorare i meccanismi operativi orientati al mercato per aumentarne l’autosostenibilità; rafforzare la supervisione e la guida delle società di piattaforma per garantire un processo di trasformazione fluido e ordinato che non inneschi nuovi rischi di debito.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il presidente cinese Xi ha incontrato Trump in Corea del Sud. È proseguita la tregua commerciale. Non ci sarà alcuna conferenza stampa dopo l’incontro, credo che entrambe le parti vogliano ridurre le situazioni e gli argomenti incontrollabili. Secondo l’immagine di Xinhua, i partecipanti cinesi da sinistra a destra, tra cui:
Ma Zhaoxu—Vice Ministro degli Affari Esteri
He Lifeng, vice premier, si sta concentrando sui colloqui commerciali con gli Stati Uniti
Cai Qi——Segretario del Segretariato del PCC
Xi Jinping—— Presidente
Wang Yi—— diplomatico di alto rango cinese
Zheng Shanjie——Presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (NDRC)
IO.Gli Stati Uniti annulleranno i dazi aggiuntivi del 10% sul fentanyl imposti sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao). I dazi reciproci aggiuntivi del 24% sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao) continueranno a essere sospesi per un anno. La parte cinese adeguerà di conseguenza le sue contromisure ai suddetti dazi statunitensi. Entrambe le parti concordano di continuare a estendere alcune misure di esclusione tariffaria.
II.Gli Stati Uniti sospenderanno per un anno l’attuazione della regola del 50% di penetrazione per i controlli sulle esportazioni annunciata il 29 settembre.La parte cinese sospenderà per un anno l’attuazione delle misure di controllo delle esportazioni annunciate il 9 ottobre e studierà e perfezionerà piani specifici.
III.Gli Stati Uniti sospenderanno per un anno l’attuazione delle misure di indagine previste dalla Sezione 301 nei confronti delle industrie marittime, logistiche e cantieristiche cinesi. Dopo la sospensione delle misure pertinenti da parte degli Stati Uniti, anche la Cina sospenderà per un anno l’attuazione delle contromisure nei confronti degli Stati Uniti.
Inoltre, entrambe le parti hanno raggiunto un consenso su questioni quali la cooperazione antidroga sul fentanyl, l’espansione del commercio di prodotti agricoli e la gestione di singoli casi che coinvolgono aziende interessate. Entrambe le parti hanno ulteriormente confermato gli esiti delle consultazioni economiche e commerciali di Madrid. Gli Stati Uniti hanno assunto impegni positivi in settori come gli investimenti e la Cina risolverà adeguatamente le questioni relative a TikTok con la controparte statunitense.
Direi che sembra più un cessate il fuoco a medio termine che permanente. Nonostante il viceministro del Commercio cinese Li Chenggang abbia dichiarato che la Cina non vuole vedere “turbolenze e colpi di scena”, è improbabile che i membri del governo di Trump cambino la loro attuale posizione. Ulteriori sanzioni alla Cina potrebbero incrinare la fragile fiducia (se ancora ce l’hanno) e quasi certamente incorrerebbero in ritorsioni di pari livello.
Nel breve termine, prima della visita di Trump in Cina e di quella di Xi negli Stati Uniti, le relazioni bilaterali potrebbero attraversare un periodo di relativa stabilità.
Il Presidente Xi Jinping e il Presidente Donald J. Trump sono entrambi leader globali. Le loro interazioni a lungo termine e il rispetto reciproco sono diventati la risorsa strategica più preziosa nelle relazioni Cina-USA.
L’ultima volta che abbiamo visto un’espressione simile era per descrivere le relazioni commerciali, un tempo definite come una “zavorra” per stabilizzare i legami. L’importanza della comunicazione personale tra i massimi leader si sta rafforzando, non indebolendo.
Alcune considerazioni tratte dal comunicato cinese:
Xi Jinping ha sottolineato che lo slancio dello sviluppo economico della Cina è forte. Nei primi tre trimestri di quest’anno, il tasso di crescita ha raggiunto il 5,2% e le importazioni ed esportazioni di beni verso il mondo sono aumentate del 4%. Questo risultato è stato raggiunto nonostante il superamento di difficoltà interne ed esterne, ed è stato duramente conquistato. L’economia cinese è un vasto oceano con dimensioni, resilienza e potenziale considerevoli. Abbiamo sia la fiducia che la capacità di rispondere a diversi rischi e sfide.
A me sembra più un segnale agli Stati Uniti che una spiegazione: la Cina non cerca lo scontro, ma è concentrata sul proprio sviluppo. Il messaggio di fondo è chiaro: non aspettatevi un’economia cinese in difficoltà. Allo stesso tempo, sta anche cercando di proiettare un’immagine di “stabilità”, “apertura” e “prevedibilità”, un messaggio rivolto agli investitori globali in cerca di rassicurazioni sulla traiettoria economica della Cina.
Per saperne di più传染疾病等领域合作前景良好,对口部门应该加强对话交流,开展互利合作。中美在地区和国际舞台也应该良性互动。当今世界还有很多难题,中国和美国可以共同展现大国担当
I due Paesi hanno buone prospettive di cooperazione nella lotta all’immigrazione clandestina e alle frodi nelle telecomunicazioni, nell’antiriciclaggio, nell’intelligenza artificiale e nella risposta alle malattie infettive. I dipartimenti delle due parti dovrebbero rafforzare il dialogo e gli scambi e avviare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Cina e Stati Uniti dovrebbero inoltre interagire positivamente sulla scena regionale e internazionale. Il mondo odierno presenta ancora molti problemi complessi. Cina e Stati Uniti possono dimostrare congiuntamente la responsabilità di Paesi importanti e collaborare per realizzare obiettivi più importanti, concreti e vantaggiosi per entrambi i Paesi e per il mondo.
Credo che questo indichi che la Cina non vuole discutere su cosa sia giusto o sbagliato, né coltiva illusioni sul ritorno a un periodo di “luna di miele” nelle relazioni. Piuttosto, cerca di ridurre l’ostilità, tornando a una cooperazione funzionale su una “lista di problemi” in aree in cui vi è reciproca necessità. In un certo senso, questa modalità può lasciare un certo margine di manovra per la gestione del rischio nel campo dell’intelligenza artificiale.
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Il 30 ottobre, ora locale, il presidente Xi Jinping ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Trump a Busan.
Xi Jinping ha osservato che, sotto la loro guida congiunta, le relazioni Cina-USA hanno mantenuto una stabilità complessiva. Il fatto che i due Paesi siano partner e amici è sia una lezione dalla storia che una necessità della realtà. Date le diverse condizioni nazionali dei due Paesi, alcuni disaccordi sono inevitabili e, in quanto due delle maggiori economie mondiali, si verificano occasionali attriti, il che è normale. Di fronte a tempeste e sfide, i due capi di Stato, in qualità di timonieri, dovrebbero cogliere la direzione e gestire la situazione generale, assicurando che la grande nave delle relazioni Cina-USA proceda con fermezza. Sono disposto a continuare a lavorare con il Presidente Trump per gettare solide basi per le relazioni Cina-USA e creare un ambiente favorevole al rispettivo sviluppo di entrambi i Paesi.
Xi Jinping ha sottolineato che lo slancio dello sviluppo economico della Cina è forte. Nei primi tre trimestri di quest’anno, il tasso di crescita ha raggiunto il 5,2% e le importazioni ed esportazioni di beni verso il mondo sono aumentate del 4%. Questo risultato è stato raggiunto nonostante il superamento di difficoltà interne ed esterne, ed è stato duramente conquistato. L’economia cinese è un vasto oceano con dimensioni, resilienza e potenziale considerevoli. Abbiamo sia la fiducia che la capacità di rispondere a vari rischi e sfide. Il Quarto Plenum del XX Comitato Centrale del PCC ha esaminato e adottato le proposte per il piano nazionale di sviluppo economico e sociale per i prossimi cinque anni. Negli ultimi 70 anni, abbiamo aderito a un progetto definito fino alla fine, con le generazioni successive che hanno lavorato ininterrottamente. Non abbiamo mai pensato di sfidare o sostituire nessuno, ma abbiamo piuttosto concentrato le nostre energie sul fare bene le nostre cose, diventare una versione migliore di noi stessi e condividere le opportunità di sviluppo con i paesi di tutto il mondo. Questo è un codice importante per il successo della Cina. La Cina approfondirà ulteriormente le riforme e amplierà l’apertura, impegnandosi a promuovere un effettivo miglioramento qualitativo e una ragionevole crescita quantitativa dell’economia, promuovendo lo sviluppo generale dei popoli e la prosperità comune per tutti, il che, a mio avviso, aprirà anche uno spazio più ampio per la cooperazione tra Cina e Stati Uniti.
Xi Jinping ha sottolineato che i team economici e commerciali di entrambi i Paesi hanno condotto scambi approfonditi su importanti questioni economiche e commerciali e raggiunto un consenso sulla risoluzione dei problemi. I team di entrambe le parti dovrebbero perfezionare e finalizzare il lavoro di follow-up il prima possibile, mantenere e attuare efficacemente il consenso e rassicurare sia la Cina che gli Stati Uniti e l’economia mondiale con risultati concreti. Le relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti hanno recentemente subito colpi di scena, il che ha anche portato alcune riflessioni ad entrambe le parti. Le relazioni economiche e commerciali dovrebbero continuare a fungere da zavorra e propulsore delle relazioni tra Cina e Stati Uniti, piuttosto che da ostacolo e punto di conflitto. Entrambe le parti dovrebbero guardare al quadro generale e concentrarsi maggiormente sui benefici a lungo termine apportati dalla cooperazione, piuttosto che cadere in un circolo vizioso di ritorsioni reciproche. I team di entrambe le parti possono continuare a negoziare sulla base dei principi di uguaglianza, rispetto e reciproco vantaggio, riducendo costantemente l’elenco dei problemi e allungando quello della cooperazione.
Xi Jinping ha sottolineato che il dialogo è meglio dello scontro. Tutti i canali e i livelli tra Cina e Stati Uniti dovrebbero mantenere la comunicazione e migliorare la comprensione. I due Paesi hanno buone prospettive di cooperazione nella lotta all’immigrazione illegale e alle frodi nelle telecomunicazioni, nell’antiriciclaggio, nell’intelligenza artificiale e nella risposta alle malattie infettive. I dipartimenti delle due parti dovrebbero rafforzare il dialogo e gli scambi e realizzare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Cina e Stati Uniti dovrebbero inoltre interagire positivamente sulla scena regionale e internazionale. Ci sono ancora molti problemi complessi nel mondo odierno. Cina e Stati Uniti possono dimostrare congiuntamente la responsabilità di grandi Paesi e collaborare per realizzare obiettivi più importanti, pratici e vantaggiosi per entrambi i Paesi e per il mondo. Il prossimo anno, la Cina ospiterà l’APEC e gli Stati Uniti ospiteranno il vertice del G20. Entrambe le parti possono sostenersi a vicenda e impegnarsi per ottenere risultati positivi da entrambi i vertici, contribuendo a promuovere la crescita economica mondiale e a migliorare la governance economica globale.
Trump ha dichiarato di essere stato un onore incontrare il Presidente Xi Jinping. La Cina è un grande Paese e il Presidente Xi è un leader stimato e stimato, nonché un mio caro amico da molti anni. Andiamo molto d’accordo. Le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono sempre state buone e miglioreranno ulteriormente in futuro. Spero che il futuro sia ancora migliore sia per la Cina che per gli Stati Uniti. La Cina è il partner più importante dell’America e, insieme, i nostri due Paesi possono realizzare grandi cose nel mondo. La futura cooperazione tra Stati Uniti e Cina porterà a risultati ancora più grandi. La Cina ospiterà la riunione informale dei leader dell’APEC del 2026 e gli Stati Uniti ospiteranno il vertice del G20. Mi auguro che entrambe le parti abbiano successo.
I due capi di Stato hanno concordato di rafforzare la cooperazione bilaterale in ambito economico e commerciale, energetico e in altri settori, nonché di promuovere gli scambi interpersonali.
I due capi di Stato hanno concordato di mantenere contatti regolari. Trump non vede l’ora di visitare la Cina all’inizio del prossimo anno e ha invitato il presidente Xi a visitare gli Stati Uniti.
Cai Qi, Wang Yi, He Lifeng e altri hanno partecipato all’incontro.
Domanda: Si ritiene che Cina e Stati Uniti abbiano raggiunto un accordo congiunto per risolvere questioni economiche e commerciali di reciproco interesse durante le consultazioni economiche e commerciali di Kuala Lumpur. Il Ministero del Commercio può fornire maggiori dettagli sul consenso raggiunto durante le consultazioni economiche e commerciali di Kuala Lumpur?
Risposta: I capi di Stato di Cina e Stati Uniti si sono appena incontrati a Busan, in Corea del Sud, dove hanno discusso approfonditamente delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti e di altre questioni, e hanno concordato di rafforzare la cooperazione in ambito economico e commerciale, tra gli altri. La Cina è disposta a collaborare con gli Stati Uniti per mantenere e attuare congiuntamente l’importante consenso raggiunto durante l’incontro tra i due capi di Stato.
Attraverso le consultazioni di Kuala Lumpur, i team economici e commerciali Cina-Stati Uniti hanno raggiunto un consenso sui risultati nei seguenti settori principali:
I. La parte statunitense annullerà i dazi aggiuntivi del 10% sul fentanyl imposti sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao). I dazi reciproci aggiuntivi del 24% sulle merci cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e dalla Regione Amministrativa Speciale di Macao) continueranno a essere sospesi per un anno. La parte cinese adeguerà di conseguenza le sue contromisure contro i suddetti dazi statunitensi. Entrambe le parti concordano di continuare a estendere alcune misure di esclusione tariffaria.
II. La parte statunitense sospenderà per un anno l’attuazione della regola del 50% di penetrazione per i controlli sulle esportazioni annunciata il 29 settembre. La parte cinese sospenderà per un anno l’attuazione delle misure di controllo delle esportazioni annunciate il 9 ottobre e studierà e perfezionerà piani specifici.
III. Gli Stati Uniti sospenderanno per un anno l’attuazione delle misure investigative previste dalla Sezione 301 nei confronti delle industrie marittime, logistiche e cantieristiche cinesi. Dopo la sospensione delle misure pertinenti da parte degli Stati Uniti, anche la Cina sospenderà per un anno l’attuazione delle contromisure nei confronti degli Stati Uniti.
Inoltre, entrambe le parti hanno raggiunto un consenso su questioni quali la cooperazione antidroga sul fentanyl, l’espansione del commercio di prodotti agricoli e la gestione di singoli casi che coinvolgono aziende interessate. Entrambe le parti hanno ulteriormente confermato gli esiti delle consultazioni economiche e commerciali di Madrid. Gli Stati Uniti hanno assunto impegni positivi in settori come gli investimenti e la Cina risolverà adeguatamente le questioni relative a TikTok con la controparte statunitense.
Le consultazioni economiche e commerciali di Kuala Lumpur tra Cina e Stati Uniti hanno ottenuto risultati positivi, dimostrando pienamente che quando entrambe le parti mantengono lo spirito di uguaglianza, rispetto e reciproco vantaggio e si impegnano nel dialogo e nella cooperazione, possono trovare il modo di risolvere i problemi. I risultati delle consultazioni economiche e commerciali sono stati ottenuti con fatica. La Cina non vede l’ora di collaborare con gli Stati Uniti per attuarle al meglio, infondendo maggiore certezza e stabilità nella cooperazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti e nell’economia mondiale.
Comunicato della quarta sessione plenaria del ventesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese 2025-10-23 16:57 Fonte: XinhuaDimensioni: Default Large Extra Large|Print| PECHINO, 23 ottobre (Xinhua) Comunicato della quarta sessione plenaria del ventesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (Adottato alla quarta riunione plenaria del ventesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese il 23 ottobre 2025) Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Xi Jinping, segretario generale del Comitato centrale, pronuncia un importante discorso. . Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Alla sessione plenaria hanno partecipato 168 membri del Comitato centrale e 147 membri supplenti del Comitato centrale. Hanno partecipato alla riunione anche i membri del Comitato permanente della Commissione centrale per l’ispezione disciplinare e i compagni responsabili dei partiti interessati. Erano presenti anche alcuni compagni di base, esperti e studiosi tra i delegati al XX Congresso del Partito. La riunione plenaria è stata presieduta dall’Ufficio politico del Comitato centrale. Xi Jinping, Segretario generale del Comitato centrale, ha tenuto un importante discorso. La Plenaria ha ascoltato e discusso il rapporto di lavoro di Xi Jinping commissionato dall’Ufficio politico del Comitato centrale, e ha esaminato e adottato le Proposte del Comitato centrale del Partito comunista cinese sulla formulazione del Quindicesimo piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale nazionale. Xi ha presentato alla plenaria le proposte (bozza di discussione). Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). L’Ufficio politico del Comitato centrale ha presieduto la riunione. Il reporter dell’Agenzia di stampa Xinhua Ding Haitao ha scattato una foto. L’Assemblea plenaria ha affermato pienamente il lavoro svolto dall’Ufficio politico del Comitato centrale a partire dalla terza sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese. È stato unanimemente riconosciuto che l’Ufficio politico del Comitato centrale ha attuato con serietà lo spirito del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese e delle successive sessioni plenarie del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese, ha aderito al principio guida generale di lottare per il progresso in mezzo alla stabilità, ha attuato il Nuovo concetto di sviluppo in modo completo, accurato e globale, ha coordinato l’assetto generale del “Cinque in uno” e l’assetto strategico del “Quattro completi”, ha approfondito ulteriormente la riforma in modo completo, ha promosso solidamente uno sviluppo di alta qualità e ha promosso la democrazia socialista e lo Stato di diritto. Abbiamo rafforzato la difesa nazionale e la modernizzazione militare, abbiamo fatto un buon lavoro a Hong Kong e Macao e a Taiwan, abbiamo portato avanti la diplomazia di una grande potenza con caratteristiche cinesi e abbiamo spinto per una ripresa sostenuta dell’economia, con i principali obiettivi del 14° Piano quinquennale che stanno per essere completati in modo trionfale. La grande commemorazione dell’80° anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l’Aggressione Giapponese e nella Guerra Mondiale Antifascista ha notevolmente rinvigorito lo spirito nazionale, suscitato il fervore patriottico e consolidato la forza di combattere. La Plenaria ha espresso apprezzamento per i significativi risultati raggiunti dallo sviluppo della Cina durante il 14° Piano quinquennale. “Il corso dello sviluppo della Cina durante il 14° Piano quinquennale è stato estremamente insolito e straordinario. Di fronte all’intricata situazione internazionale e all’arduo compito della riforma interna, dello sviluppo e della stabilità, il Comitato centrale del PCC, con il compagno Xi Jinping al centro, ha unito e guidato l’intero Partito, l’intera nazione e tutti i gruppi etnici ad affrontare le difficoltà e ad andare avanti, ha resistito al grave impatto dell’epidemia del secolo, ha affrontato efficacemente una serie di grandi rischi e sfide e ha portato avanti la causa del Partito e del Paese per ottenere nuovi e significativi risultati. La forza economica, la forza scientifica e tecnologica e la forza nazionale globale della Cina sono balzate a un nuovo livello, la modernizzazione in stile cinese ha compiuto nuovi e solidi passi e il nuovo viaggio per raggiungere il secondo obiettivo dei cento anni è iniziato bene. Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Qui Xi Jinping, Li Qiang, Zhao Leji, Wang Huning, Cai Qi, Ding Xuexiang e Li Xi sul podio. . La Plenaria ha sottolineato che la realizzazione della modernizzazione socialista è un processo storico di progresso graduale e sviluppo continuo, che richiede sforzi incessanti e lotte successive. Il periodo del Quindicesimo piano quinquennale è un periodo critico in cui si sta consolidando la realizzazione di base della modernizzazione socialista e si sta compiendo uno sforzo globale, e occupa una posizione importante nel processo di realizzazione della modernizzazione socialista, sia prima che dopo la sua realizzazione”. “Durante il periodo del Quindicesimo Piano Quinquennale, l’ambiente di sviluppo della Cina ha affrontato cambiamenti profondi e complessi, e lo sviluppo della Cina si è trovato in un momento in cui coesistevano opportunità strategiche, rischi e sfide, e il numero di fattori incerti e imprevedibili è aumentato. L’economia cinese ha una base stabile, molti vantaggi, una forte resistenza, un grande potenziale, condizioni di sostegno positive a lungo termine e la tendenza di base non è cambiata, i vantaggi del sistema socialista con caratteristiche cinesi, i vantaggi di un mercato su larga scala, i vantaggi di un sistema industriale completo, i vantaggi di una ricchezza di persone e risorse di talento sono più evidenti. Tutto il Partito deve comprendere profondamente il significato decisivo dei “due stabilimenti”, rafforzare le “quattro consapevolezze”, stabilire saldamente la “quattro fiducia” e realizzare le “due salvaguardie”. Il Partito deve mantenere la sua stabilità strategica, aumentare la fiducia nella sua capacità di vincere, identificare attivamente i cambiamenti, rispondere ai cambiamenti e cercare i cambiamenti, osare lottare, essere bravo a lottare, avere il coraggio di affrontare le grandi prove di venti e onde alte, e persino onde scioccanti, e superare le difficoltà, i rischi e le sfide con uno spirito di iniziativa storica, concentrandosi sui propri affari, continuando a scrivere un nuovo capitolo sulle due grandi meraviglie del rapido sviluppo economico e della stabilità sociale a lungo termine, e creando una nuova situazione di modernizzazione e costruzione in stile cinese”. costruire una nuova situazione di modernizzazione in stile cinese. La Plenaria ha sottolineato che lo sviluppo economico e sociale durante il decimo piano quinquennale deve aderire al marxismo-leninismo, al pensiero di Mao Zedong, alla teoria di Deng Xiaoping, all’importante pensiero delle tre rappresentanze, alla prospettiva scientifica dello sviluppo e attuare pienamente il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era. Dovrebbe attuare pienamente lo spirito del XX Congresso nazionale del PCC e del XX Plenum del PCC, concentrarsi sulla costruzione completa di un forte Paese socialista moderno, realizzare l’obiettivo dei secondi cento anni, far avanzare in modo completo il grande ringiovanimento della nazione cinese attraverso la modernizzazione in stile cinese, far avanzare in modo completo l’assetto generale del principio “Cinque in uno”, coordinare l’avanzamento delle “Quattro cose complete”. L’impostazione generale del principio “Five-in-One”, la promozione coordinata dei “Four Comprehensives”, il coordinamento delle due principali situazioni interne e internazionali, l’attuazione completa e accurata del nuovo concetto di sviluppo, l’accelerazione della costruzione di un nuovo modello di sviluppo, l’adesione al tono generale di ricerca del progresso mantenendo la stabilità, l’adesione al centro della costruzione economica, la promozione di uno sviluppo di alta qualità come tema principale, l’impulso fondamentale della riforma e dell’innovazione, lo scopo fondamentale di soddisfare le crescenti esigenze del popolo per una vita migliore e la garanzia fondamentale di una governance del Partito rigorosa e completa. La garanzia fondamentale è quella di spingere l’economia a raggiungere un effettivo miglioramento qualitativo e una ragionevole crescita quantitativa, di promuovere lo sviluppo globale degli esseri umani e la prosperità comune di tutto il popolo, e di assicurare che vengano compiuti progressi decisivi nella realizzazione di base della modernizzazione socialista. La Plenaria ha sottolineato che lo sviluppo economico e sociale durante il decimo piano quinquennale deve essere guidato dai seguenti principi: adesione alla leadership generale del Partito, adesione alla supremazia del popolo, adesione allo sviluppo di alta qualità, adesione all’approfondimento delle riforme in tutti i settori, adesione alla combinazione di un mercato efficace e di un governo competente e adesione all’integrazione di sviluppo e sicurezza. Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Qui Xi Jinping, Li Qiang, Zhao Leji, Wang Huning, Cai Qi, Ding Xuexiang e Li Xi sul podio. . La Riunione plenaria ha presentato gli obiettivi principali dello sviluppo economico e sociale nel decimo piano quinquennale: raggiungere risultati notevoli nello sviluppo di alta qualità, aumentare significativamente il livello di autosufficienza scientifica e tecnologica e l’auto-miglioramento, fare nuovi passi avanti nell’ulteriore approfondimento delle riforme in modo globale, innalzare notevolmente il livello di civiltà nella società, migliorare la qualità della vita del popolo, fare progressi significativi nella costruzione di una bella Cina e consolidare la barriera della sicurezza nazionale. La barriera della sicurezza nazionale si è consolidata. Su queste basi, ci impegneremo per altri cinque anni ed entro il 2035, la forza economica, la forza scientifica e tecnologica, la forza di difesa nazionale, il potere nazionale globale e l’influenza internazionale della Cina saranno aumentati in modo significativo, il suo PIL pro capite avrà raggiunto il livello di quello di un Paese mediamente sviluppato, il suo popolo sarà più felice e starà meglio, e la modernizzazione socialista sarà stata raggiunta in termini fondamentali. Il Plenum propone di costruire un sistema industriale moderno e di consolidare e rafforzare le basi dell’economia reale. Insiste sulla necessità di mettere al centro dello sviluppo economico l’economia reale, di aderire alla direzione dell’intelligenza, dell’ecologia e dell’integrazione, di accelerare la costruzione di un forte Paese manifatturiero, di un Paese di qualità, di un Paese aerospaziale, di un Paese dei trasporti e di un Paese delle reti, di mantenere una quota ragionevole dell’industria manifatturiera e di costruire un sistema industriale modernizzato con l’industria manifatturiera avanzata come spina dorsale. È necessario ottimizzare e potenziare le industrie tradizionali, coltivare ed espandere le industrie nuove e future, promuovere lo sviluppo efficiente e di alta qualità dell’industria dei servizi e costruire un moderno sistema di infrastrutture. Il Plenum ha proposto di accelerare l’alto livello di autosufficienza scientifica e tecnologica e di auto-miglioramento e di guidare lo sviluppo di una nuova produttività di qualità. Cogliere l’opportunità storica del nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica e del cambiamento industriale, coordinare la costruzione di un’istruzione, di una scienza e di una tecnologia forti e di talenti, migliorare l’efficacia complessiva del sistema nazionale di innovazione, potenziare in modo completo la capacità di innovazione indipendente, cogliere le vette di comando dello sviluppo scientifico e tecnologico e continuare a dare origine a una nuova qualità di forze produttive. È necessario rafforzare l’innovazione originale e la ricerca tecnologica di base, promuovere l’integrazione profonda dell’innovazione scientifica e tecnologica e dell’innovazione industriale, promuovere lo sviluppo dell’istruzione e dei talenti scientifici e tecnologici nel loro complesso e portare avanti la costruzione della Cina digitale. La Plenaria ha proposto di costruire un mercato nazionale forte e di accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo. Aderire alla base strategica dell’espansione della domanda interna, aderire alla stretta integrazione tra il beneficio del sostentamento delle persone e la promozione dei consumi, investire nelle cose e investire nelle persone, guidare la nuova offerta con la nuova domanda, creare la nuova domanda con la nuova offerta, promuovere l’interazione positiva tra consumo e investimento, offerta e domanda, e migliorare la dinamica endogena e l’affidabilità del ciclo nazionale. È necessario rilanciare con forza i consumi, espandere gli investimenti effettivi e rimuovere con decisione gli ostacoli alla costruzione di un mercato nazionale unificato. La Riunione plenaria ha proposto di accelerare la costruzione di un sistema economico socialista di mercato di alto livello e di rafforzare l’impulso allo sviluppo di alta qualità. Aderiamo e miglioriamo il sistema economico socialista di base, diamo maggiore importanza al ruolo guida della riforma del sistema economico, miglioriamo il sistema di governance macroeconomica e garantiamo che lo sviluppo di alta qualità sia stabile e di ampia portata. È necessario stimolare appieno la vitalità dei vari tipi di imprese, accelerare il miglioramento del meccanismo istituzionale per l’allocazione dei fattori basata sul mercato e migliorare l’efficacia della governance macroeconomica. La Plenaria ha proposto di ampliare l’apertura di alto livello al mondo esterno e di creare una nuova situazione di cooperazione win-win. Espanderemo costantemente l’apertura sistematica, salvaguarderemo il sistema commerciale multilaterale, amplieremo il ciclo internazionale, promuoveremo la riforma e lo sviluppo attraverso l’apertura e condivideremo le opportunità e lo sviluppo comune con il resto del mondo. È necessario espandere attivamente l’apertura indipendente, promuovere lo sviluppo innovativo del commercio, ampliare lo spazio per gli investimenti e la cooperazione bidirezionale e costruire insieme una “Cintura e Strada” di alta qualità. La Riunione plenaria ha proposto di accelerare la modernizzazione dell’agricoltura e delle aree rurali e di promuovere solidamente la rivitalizzazione globale delle campagne. Ha insistito sulla necessità di rendere la soluzione delle “tre questioni rurali” la priorità assoluta del lavoro del Partito, promuovendo lo sviluppo integrato delle aree urbane e rurali, continuando a consolidare ed espandere i risultati della riduzione della povertà, promuovendo le condizioni di vita moderne di base nelle aree rurali e accelerando la costruzione di un Paese agricolo forte. È inoltre necessario potenziare la capacità di produzione globale, la qualità e l’efficienza dell’agricoltura, promuovere la costruzione di villaggi vivibili e belli e migliorare l’efficacia delle politiche di rafforzamento e beneficio dell’agricoltura e del suo arricchimento. La Plenaria ha proposto di ottimizzare gli assetti economici regionali e di promuovere uno sviluppo regionale coordinato. In questo modo si sfrutteranno appieno gli effetti sovrapposti della strategia di sviluppo regionale coordinato, delle principali strategie regionali, della strategia per l’area funzionale principale e della nuova strategia di urbanizzazione, si ottimizzerà l’assetto delle principali forze produttive, si valorizzerà il ruolo dei poli di crescita nelle regioni chiave e si costruirà un assetto economico regionale e un sistema spaziale territoriale che abbia punti di forza complementari e uno sviluppo di alta qualità. È necessario migliorare il coordinamento dello sviluppo regionale, promuovere lo sviluppo regionale collegato, ottimizzare il modello di sviluppo territoriale, promuovere ulteriormente l’urbanizzazione di tipo nuovo incentrata sulle persone e rafforzare lo sviluppo, l’uso e la protezione degli oceani. Il Plenum propone di stimolare la vitalità dell’innovazione culturale e la creatività dell’intera nazione e di far prosperare e sviluppare la cultura socialista. Dovremmo aderire alla posizione guida del marxismo in campo ideologico, radicarci nella profonda civiltà cinese, seguire la tendenza dello sviluppo delle tecnologie dell’informazione, sviluppare la cultura socialista con caratteristiche cinesi nella nuova era con una forte leadership ideologica, coesione spirituale, attrattiva di valore e influenza internazionale, e spingere solidamente in avanti la costruzione di un forte Paese culturale. È necessario promuovere e praticare i valori socialisti fondamentali, far prosperare vigorosamente le imprese culturali, accelerare lo sviluppo delle industrie culturali e rafforzare il potere di diffusione e l’influenza della civiltà cinese. La Sessione plenaria propone di intensificare gli sforzi per salvaguardare e migliorare i mezzi di sussistenza delle persone e promuovere solidamente la prosperità comune di tutto il popolo. Aderirà al principio di fare del proprio meglio e di vivere entro i propri mezzi, rafforzerà la costruzione di mezzi di sussistenza universali, di base e fondamentali, risolverà i problemi urgenti della popolazione, appianerà i canali della mobilità sociale e migliorerà la qualità della vita del popolo. È necessario promuovere la piena occupazione di alta qualità, migliorare il sistema di distribuzione del reddito, fornire un’istruzione che soddisfi il popolo, migliorare il sistema di sicurezza sociale, promuovere lo sviluppo di alta qualità del settore immobiliare, accelerare la costruzione di una Cina sana, promuovere lo sviluppo di alta qualità della popolazione e far progredire costantemente la perequazione dei servizi pubblici di base. La riunione plenaria ha proposto di accelerare la trasformazione verde dello sviluppo economico e sociale e di costruire una Cina bella. Stabilire e praticare con fermezza il concetto che le montagne verdi sono montagne d’oro, prendere il picco di carbonio come trazione, promuovere sinergicamente la riduzione del carbonio, la riduzione dell’inquinamento, l’espansione e la crescita verde, costruire una solida barriera di sicurezza ecologica e potenziare l’energia cinetica dello sviluppo verde. Dovremmo continuare a portare avanti la prevenzione e il controllo dell’inquinamento e ottimizzare il sistema ecologico, accelerare la costruzione di un nuovo tipo di sistema energetico, promuovere attivamente e costantemente il raggiungimento del picco di carbonio e accelerare la formazione di una produzione e di uno stile di vita verdi. Il Plenum propone di promuovere la modernizzazione del sistema e della capacità di sicurezza nazionale e di costruire un livello più elevato di pace in Cina. Attueremo con fermezza il concetto generale di sicurezza nazionale, intraprenderemo la strada della governance sociale socialista con caratteristiche cinesi e garantiremo una società vivace e ordinata. È necessario migliorare il sistema di sicurezza nazionale, rafforzare la costruzione di capacità di sicurezza nazionale nei settori chiave, aumentare il livello di governance della sicurezza pubblica e migliorare il sistema di governance sociale. Il plenum ha proposto che l’obiettivo di costruire l’esercito per 100 anni sia raggiunto nei tempi previsti e che la modernizzazione della difesa nazionale e delle forze armate sia portata avanti con alta qualità. Il plum ha proposto di realizzare l’idea di Xi Jinping di rafforzare le forze armate, di attuare la politica strategica militare per la nuova era, di aderire alla leadership assoluta del Partito sull’esercito popolare, di attuare il sistema di responsabilità presidenziale della Commissione militare, di seguire la nuova strategia in “tre fasi” per la modernizzazione della difesa nazionale e dell’esercito, di portare avanti la costruzione dell’esercito con la politica, la riforma dell’esercito, il rafforzamento dell’esercito con la scienza e la tecnologia, il rafforzamento dell’esercito con i talenti e il governo dell’esercito secondo la legge, di accelerare l’integrazione della meccanizzazione, dell’informatizzazione e dell’intelligence e di migliorare la capacità strategica di difendere la sovranità nazionale, la sicurezza e gli interessi dello sviluppo. L’integrazione e lo sviluppo della meccanizzazione, dell’informatizzazione e dell’intelligence e il miglioramento della capacità strategica di difendere la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo del Paese. È necessario accelerare la costruzione di capacità di combattimento avanzate, promuovere la modernizzazione della governance militare e consolidare e migliorare il sistema strategico nazionale integrato e le capacità. La Plenaria ha sottolineato che l’intero Partito e il popolo di tutti i gruppi etnici sono uniti nella lotta per la realizzazione del Decimo Piano Quinquennale. L’Assemblea plenaria ha insistito sulla necessità di guidare la rivoluzione sociale con l’auto-rivoluzione del Partito, promuovendo costantemente la rigorosa governance del Partito in tutti gli aspetti, rafforzando la leadership politica, la leadership ideologica, l’organizzazione di massa e l’attrattiva sociale del Partito, migliorando la capacità del Partito di guidare lo sviluppo economico e sociale e coalizzando la sua potente forza per promuovere la modernizzazione in stile cinese. Dobbiamo aderire e rafforzare la leadership centralizzata e unificata del Comitato centrale del PCC, promuovere la democrazia socialista e lo Stato di diritto e mobilitare pienamente l’entusiasmo, l’iniziativa e la creatività dell’intera società per partecipare alla costruzione della modernizzazione in stile cinese. Promuoveremo inoltre la prosperità e la stabilità a lungo termine di Hong Kong e Macao, lo sviluppo pacifico delle relazioni tra le due sponde dello Stretto, la riunificazione della madrepatria e la costruzione di una comunità di destino umano. Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). L’Ufficio politico del Comitato centrale ha presieduto la riunione. . Il Plenum ha sottolineato che lo studio e l’attuazione dello spirito del Plenum è un compito politico importante per l’intero Partito e per l’intero Paese, attualmente e nel prossimo periodo. Dobbiamo organizzare lo studio, la predicazione e la propaganda dello spirito del plenum in vari modi, in modo che l’intero Partito e la società possano comprendere lo spirito del plenum. È necessario attuare efficacemente lo spirito del plenum, promuovere senza sosta uno sviluppo di alta qualità, accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo, promuovere la prosperità comune di tutto il popolo per fare solidi passi avanti, integrare meglio lo sviluppo e la sicurezza e promuovere la costruzione economica e il lavoro in vari campi in modo integrato, in modo da porre solide basi per la realizzazione di base della modernizzazione socialista. Il plenum ha sottolineato che il governo del Paese deve precedere il governo del Partito e che solo quando il Partito è fiorente il Paese può essere forte. Più efficace è il governo del Partito, più forte è la garanzia di sviluppo economico e sociale. Il Partito deve essere sempre sulla strada della tenacia e della persistenza, della perseveranza per promuovere una governance generale rigorosa del Partito, per mettere in atto con determinazione i requisiti auto-rivoluzionari del Partito, per promuovere lo stile di costruzione del Partito a livello normativo e a lungo termine, per portare avanti senza sosta la lotta alla corruzione, al fine di raggiungere gli obiettivi di sviluppo economico e sociale del periodo del “Decimo Piano Quinquennale” per fornire una forte garanzia. La plenaria ha analizzato la situazione attuale e i compiti, sottolineando la determinazione a raggiungere gli obiettivi annuali di sviluppo economico e sociale. Dovremmo continuare ad attuare con precisione il processo decisionale e l’impiego del Comitato centrale del PCC, concentrandoci sulla stabilizzazione dell’occupazione, delle imprese, dei mercati e delle aspettative, sulla stabilizzazione dei fondamentali economici, sul consolidamento e sull’espansione dello slancio della ripresa economica. La politica macroeconomica dovrebbe continuare a forzare, aumentando tempestivamente, l’attuazione delle politiche di sostegno alle imprese, l’attuazione approfondita di azioni speciali per stimolare i consumi, la linea di fondo delle “tre garanzie” della base, e risolvere attivamente e costantemente il rischio del debito pubblico locale. La riunione plenaria ha sottolineato che dovremmo proteggere efficacemente i mezzi di sussistenza delle persone, sfruttare il potenziale dei canali multipli, rafforzare il lavoro di stabilizzazione e promozione dell’occupazione, promuovere l’occupazione stabile dei gruppi chiave, intensificare gli sforzi per rettificare gli arretrati salariali, rafforzare i servizi pubblici di base e risolvere i problemi urgenti, le preoccupazioni e le aspettative delle persone. Affrontare efficacemente il recupero e la ricostruzione post-catastrofe, il reinsediamento delle persone colpite e il lavoro di protezione dei mezzi di sussistenza, per garantire alle persone colpite un inverno caldo. La Plenaria ha sottolineato la necessità di fare un buon lavoro nella sicurezza della produzione e nel mantenimento della stabilità, di rafforzare e consolidare la responsabilità per la sicurezza della produzione, di applicare rigorosamente tutti i sistemi normativi e di prevenire e contenere con determinazione il verificarsi di incidenti gravi. Rafforzare l’intera catena di supervisione della sicurezza degli alimenti e dei farmaci. Indagine approfondita e risoluzione di contraddizioni e controversie, rafforzamento della prevenzione e del controllo generale della sicurezza sociale e lotta a tutti i tipi di reati in conformità con la legge. Rafforzeremo la guida dell’opinione pubblica e preverremo e risolveremo efficacemente i rischi ideologici. La quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc), tenutasi dal 20 al 23 ottobre 2025 a Pechino. . La Plenaria ha deciso di aggiungere Zhang Shengmin come vicepresidente della Commissione militare centrale del Partito comunista cinese. In conformità con le disposizioni della Costituzione del Partito, la Plenaria ha deciso di sostituire i membri supplenti del Comitato centrale Yu Huiwen, Ma Hansheng, Wang Jian, Wang Xi, Wang Yonghong, Wang Tingkai, Wang Xinwei, Wei Tao, Deng Yiwu, Deng Xiuming e Lu Hong come membri del Comitato centrale. L’Assemblea plenaria ha esaminato e adottato il rapporto della Commissione d’ispezione disciplinare del Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) sulla revisione delle gravi infrazioni disciplinari commesse da Tang Renjian, Jin Xiangjun, Li Shisong, Yang Fazen e Zhu Zhisong, e il rapporto della Commissione militare centrale del PCC sulla revisione delle gravi infrazioni disciplinari commesse da He Weidong, Miao Hua, He Hongjun, Wang Xiubin, Lin Xiangyang, Qin Shutong, Yuan Huazhi, Wang Chunning e Zhang Fengzhong, e ha confermato le precedenti decisioni prese dall’Ufficio politico del Comitato centrale (PBCC) di concedere i seguenti premi L’Ufficio politico del Comitato centrale ha confermato la sua precedente decisione di espellere dal Partito He Weidong, Miao Hua, Tang Renjian, Jin Xiangjun, He Hongjun, Wang Xiubin, Lin Xiangyang, Qin Shutong, Yuan Huazhi, Wang Chunning, Li Shisong, Yang Faisen, Zhu Zhisong e Zhang Fengzhong. Il plenum ha invitato tutto il Partito, l’esercito e il popolo di tutti i gruppi etnici a unirsi più strettamente intorno al Comitato centrale del Partito con il compagno Xi Jinping al centro, a lavorare insieme per la realizzazione di base della modernizzazione socialista e a creare continuamente una nuova situazione di promozione completa della costruzione di una nazione forte e del ringiovanimento nazionale del Paese attraverso la modernizzazione in stile cinese.
Ho saltato il comunicato. Se volete leggere la versione inglese, potete trovarla qui:
Cambiamento di priorità: “Costruire un sistema industriale modernizzato” e “Espandere l’apertura ad alti standard” spostano l’agenda
Rispetto al comunicato della Quinta Sessione Plenaria del XIX Comitato Centrale, l’ultimo elenco di 12 compiti chiave ha riposizionato “Costruire un sistema industriale modernizzato” dal secondo al primo posto, mentre “Espandere l’apertura ad alto livello” è salito dal nono al quinto posto.
I compiti 1 e 2 sono stati ora ridefiniti rispettivamente come “Costruire un sistema industriale modernizzato e rafforzare le fondamenta dell’economia reale” e “Accelerare l’autosufficienza e la forza di alto livello nella scienza e nella tecnologia per guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità”. Questa modifica sottolinea l’intensificazione dell’attenzione della leadership centrale alla costruzione di un’economia reale ancorata a un sistema industriale moderno, con l’autosufficienza tecnologica che funge da supporto fondamentale per questo obiettivo. L’orientamento politico continua a enfatizzare lo sviluppo intelligente, verde e integrato, accelerando la convergenza tra meccanizzazione, informatizzazione e intelligenza.
Il precedente Task 9, “Perseguire un’apertura di alto livello e creare nuove prospettive per una cooperazione win-win”, è stato elevato a Task 5: “Espandere un’apertura di alto livello e forgiare nuove strade nella cooperazione win-win”. Questo cambiamento, sia nella classificazione che nella formulazione, riflette i progressi compiuti nell’apertura negli ultimi cinque anni, segnalando al contempo un approccio più proattivo e orientato all’esterno negli anni a venire. Allo stesso tempo, il ribadito impegno a “condividere le opportunità e perseguire uno sviluppo comune con i paesi di tutto il mondo” indica che, dal punto di vista governativo, considerare l’espansione globale delle aziende implica anche tener conto del suo impatto sugli interessi locali esistenti.
L’inclusione di “Aderire al compito centrale dello sviluppo economico.坚持以经济建设为中心” Un simile quadro non è stato incluso nel XIX Plenum dei Cinque. Negli ultimi anni, nel dibattito pubblico cinese è emersa una retorica che invocava “l’uscita del settore privato”, che ha scosso gravemente la fiducia delle imprese private. Questa affermazione contribuisce anche a rafforzare tale fiducia.
Cambiare prospettiva sulle richieste
Vorrei sottolineare la frase “以新需求引领新供给,以新供给创造新需求” (La nuova domanda porta a nuova offerta e la nuova offerta crea nuova domanda). Ciò riflette un graduale cambiamento di mentalità avvenuto nell’ultimo anno. In precedenza, l’attenzione era rivolta principalmente al lato dell’offerta, sottolineando che “l’offerta crea la propria domanda”. Ora, si pone sempre più l’accento sul ruolo della domanda nel guidare e orientare l’offerta. Questa volta, la domanda prevale sull’offerta; questo cambiamento si verifica in un momento in cui è emerso un intenso coinvolgimento del mercato, dove la domanda in ritardo finisce per limitare lo sviluppo dell’economia orientata alla produzione.
Nella conferenza stampa ufficiale di oggi, il ministro del MoFCOM ha affermato: “Consideriamo sia il PIL che il RNL. Valutiamo non solo ‘l’economia cinese’, ma anche ‘l’economia del popolo cinese'”. Questo aggiunge ulteriore colore umanitario.
Sicurezza
Vorrei porre l’accento sul nuovo concetto, “per garantire una società che sia al tempo stesso vivace e ordinata确保社会生机勃勃又井然有序”, per garantire una società che sia al tempo stesso vivace e ordinata. Ciò significa che la ricerca della sicurezza non deve avvenire a scapito della vitalità sociale; mi ricorda anche l’ultimo post di Hu Xijin sulla vitalità sociale:
Hu Xijin è l’ex caporedattore del Global Times, un quotidiano cinese che fa parte del Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese. Di recente ha invocato “tolleranza e libertà nell’ambito dell’ordine costituzionale” in un…
11 giorni fa · 35 Mi piace · 1 commento · Yuxuan JIA
Altro:
A mio avviso, il Quarto Plenum ha anche affrontato i lavori solitamente riservati alla riunione del Politburo di ottobre. La sessione ha infatti previsto un’analisi della situazione attuale e dei compiti da svolgere, nonché discussioni sul piano di lavoro economico per i prossimi due mesi.
Di seguito la traduzione integrale del comunicato stampa ufficiale che ho diffuso oggi. Poi dovremo attendere la versione completa delle “Proposte per il 15° Piano Quinquennale”.
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Mo Gaoyi, Vice Ministro del Dipartimento della Pubblicità del Comitato Centrale del PCC e Ministro dell’Ufficio Informazione del Consiglio di Stato: Signore e signori, compagni, amici della stampa, Buongiorno! Benvenuti alla conferenza stampa del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC). Dal 20 al 23 ottobre si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC. Questa sessione si è tenuta in un momento cruciale, in cui la Cina è pronta a realizzare con successo i principali obiettivi e compiti del XIV Piano Quinquennale e ad entrare in una fase di consolidamento delle fondamenta e di sforzi globali per realizzare sostanzialmente la modernizzazione socialista. La sessione plenaria ha deliberato e adottato le “Proposte del Comitato Centrale del PCC per la formulazione del XV Piano Quinquennale per lo Sviluppo Economico e Sociale Nazionale” e ha completato con successo tutti i suoi ordini del giorno. Oggi abbiamo invitato i principali funzionari dei dipartimenti competenti a introdurre e interpretare lo spirito della sessione plenaria e a rispondere alle vostre domande. Alla conferenza stampa di oggi saranno presenti: Compagno Jiang Jinquan, Direttore dell’Ufficio centrale di ricerca politica; Compagno Han Wenxiu, Vice Ministro responsabile del lavoro quotidiano presso l’Ufficio della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici e Direttore dell’Ufficio del gruppo direttivo del lavoro rurale centrale; Compagno Zheng Shanjie, Segretario del Gruppo dei Membri Dirigenti del Partito e Ministro della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma; Compagno Yin Hejun, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Dirigente e Ministro del Ministero della Scienza e della Tecnologia; Compagno Wang Wentao, Segretario del Gruppo dei Membri Dirigenti del Partito e Ministro del Ministero del Commercio; Compagno Lei Haichao, segretario del gruppo dei membri dirigenti del partito e direttore della Commissione sanitaria nazionale. Per prima cosa, invitiamo il compagno Jiang Jinquan a presentare la sessione plenaria e il processo di redazione del documento.
Jiang Jinquan, Direttore dell’Ufficio centrale per la ricerca politica: Cari giornalisti, buongiorno! Sono lieto di informarvi sulla quarta sessione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC. Come sapete, la quarta sessione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC si è tenuta a Pechino dal 20 al 23 ottobre. La sessione è stata presieduta dall’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC, con il Segretario Generale Xi Jinping che ha pronunciato un importante discorso. Alla sessione hanno partecipato membri e membri supplenti del Comitato Centrale del PCC. Erano presenti anche membri del Comitato Permanente della Commissione Centrale del PCC per l’Ispezione Disciplinare, alti funzionari dei dipartimenti competenti, nonché alcuni compagni di base, esperti e studiosi delegati al XX Congresso Nazionale del PCC. La sessione ha ascoltato e discusso il rapporto di lavoro presentato dal Segretario Generale Xi Jinping a nome dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC, e ha deliberato e adottato le “Proposte del Comitato Centrale del PCC per la formulazione del XV Piano Quinquennale per lo Sviluppo Economico e Sociale Nazionale”. La sessione ha completato con successo tutti i suoi ordini del giorno. La sessione plenaria ha pienamente confermato il lavoro svolto dall’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC sin dalla Terza Sessione Plenaria. È stato concordato all’unanimità che, di fronte a un contesto internazionale complesso e instabile e a ardui compiti interni di riforma, sviluppo e stabilità, l’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC ha seriamente attuato lo spirito del XX Congresso Nazionale del PCC e delle successive sessioni plenarie, coordinato gli sforzi per portare avanti tutte le iniziative del Partito e dello Stato concentrandosi su quattro obiettivi principali, promosso una ripresa e un miglioramento economici duraturi ed è sul punto di completare con successo gli obiettivi e i compiti principali del XIV Piano Quinquennale, compiendo nuovi e concreti passi avanti nella modernizzazione cinese.
Jiang Jinquan: Il risultato più significativo della sessione plenaria è stata la deliberazione e l’adozione delle “Proposte”. Formulare scientificamente e attuare progressivamente i piani quinquennali è un’esperienza importante per la governance del nostro Partito e una significativa forza politica del socialismo con caratteristiche cinesi. Molti partiti politici stranieri ci invidiano per questo. Il XX Congresso Nazionale del PCC si è posto l’obiettivo di realizzare sostanzialmente la modernizzazione socialista entro il 2035. Il periodo del XV Piano Quinquennale è cruciale per consolidare le fondamenta e compiere sforzi globali. Formulare le proposte per il XV Piano Quinquennale e pianificare sistematicamente lo sviluppo economico e sociale durante questo periodo sono necessari per realizzare il grande progetto delineato dal XX Congresso Nazionale del PCC e far avanzare la modernizzazione cinese per fasi e step. È necessario rispondere efficacemente ai nuovi cambiamenti nel complesso e difficile contesto esterno e conquistare iniziative strategiche in un’agguerrita competizione internazionale. È inoltre necessario soddisfare le esigenze graduali dello sviluppo della Cina e promuovere in modo approfondito uno sviluppo di alta qualità. L’importanza di ciò è profonda. La stesura delle “Proposte” è stata condotta sotto la guida del Comitato Centrale del Partito. Il Segretario Generale Xi Jinping ha personalmente guidato il gruppo di redazione, pianificando personalmente, fornendo indicazioni durante tutto il processo e definendo la direzione, svolgendo un ruolo decisivo. Il gruppo di redazione ha attuato con impegno le importanti istruzioni del Segretario Generale Xi Jinping, ha aderito alla corretta direzione, è rimasto fermo sulla posizione del popolo, ha prestato attenzione alle tendenze generali, ha rafforzato la pianificazione strategica e ha compiuto grandi sforzi per promuovere la democrazia, raccogliere la saggezza e costruire il consenso. Ci sono stati due importanti cicli di raccolta di pareri. Il primo ciclo è iniziato il 22 gennaio di quest’anno, quando il Comitato Centrale del PCC ha emesso un avviso per la raccolta di pareri da tutte le regioni e i dipartimenti sullo studio delle proposte per il 15° Piano Quinquennale. A maggio, il Segretario Generale Xi Jinping ha emanato importanti istruzioni sulla formulazione del 15° Piano Quinquennale, sottolineando la necessità di “sostenere un processo decisionale scientifico, democratico e basato sulla legge” e di “sollecitare opinioni e suggerimenti dal popolo e da tutti i settori della società in vari modi, assorbendo appieno la nuova esperienza creata dai quadri e dalle masse nella pratica”. Dando il buon esempio, il Segretario Generale Xi Jinping ha presieduto personalmente due simposi per ascoltare le opinioni di alti funzionari di sette province, regioni autonome e municipalità direttamente sotto il governo centrale, e di personalità non appartenenti al PCC. Ha inoltre incaricato il Premier Li Qiang di presiedere tre simposi per ascoltare le opinioni di rappresentanti del mondo economico, scientifico e tecnologico e di rappresentanti della base. Da maggio a giugno, i dipartimenti centrali competenti hanno organizzato una campagna online di un mese per sollecitare l’opinione pubblica sulla formulazione del 15° Piano Quinquennale, ricevendo oltre 3,113 milioni di suggerimenti validi. Il secondo turno si è svolto dopo la stesura della bozza delle “Proposte”. Il 4 agosto, il Comitato Centrale del Partito ha distribuito la bozza a tutte le regioni, dipartimenti e unità competenti per commenti. Sono state ricevute in totale 2.112 proposte di modifica. Dopo un’analisi approfondita, il gruppo di redazione ne ha adottate 452, con un tasso di assorbimento del 21,4%. Si può affermare che la stesura delle “Proposte” sia stata un’altra vivida pratica di promozione della democrazia intrapartitica e della democrazia popolare nell’intero processo, dimostrando la ferma posizione politica del Comitato Centrale del Partito, con il compagno Xi Jinping al centro, nel rispetto della posizione fondamentale del popolo nella storia, nell’agire per il popolo e nel fare affidamento su di esso.
Jiang Jinquan: Le “Proposte” saranno pubblicate a breve. Si compongono di 15 parti e 61 articoli, suddivisi in tre sezioni. La prima sezione è l’introduzione generale, che comprende la prima e la seconda parte, e tratta principalmente dei principali risultati conseguiti nello sviluppo della Cina durante il periodo del XIV Piano Quinquennale, della grande importanza di conseguire buoni risultati nello sviluppo economico e sociale durante il XV Piano Quinquennale e dei requisiti generali. La seconda sezione, dalla terza alla quattordicesima parte, costituisce l’elaborazione specifica, definendo compiti strategici e misure principali per il periodo del XV Piano Quinquennale in vari ambiti. La terza sezione è composta dalla quindicesima parte e dalle osservazioni conclusive, e tratta principalmente di compiti quali il mantenimento e il rafforzamento della leadership centralizzata e unitaria del Comitato Centrale del Partito e la promozione dello sviluppo della democrazia socialista e dello stato di diritto. Durante la sessione plenaria, i partecipanti hanno discusso con entusiasmo le “Proposte”, esprimendone un giudizio positivo. È opinione diffusa che le “Proposte” rappresentino un altro importante documento programmatico nella storia del nostro Partito. I suoi principi guida sono scientifici e precisi, gli obiettivi di sviluppo sono chiari e definiti, e i compiti e le misure sono pragmatici e realistici. Si tratta di un’ulteriore mobilitazione e dispiegamento generale per consolidare lo slancio e continuare a promuovere la modernizzazione cinese, e avrà sicuramente un impatto significativo e di vasta portata sullo sviluppo del Partito e dello Stato. Con questo si conclude la mia introduzione. Grazie!
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Jiang Jinquan. Ora invitiamo il compagno Han Wenxiu a presentare l’analisi della situazione durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, i principi guida e gli obiettivi principali per lo sviluppo economico e sociale, nonché per l’agricoltura e gli affari rurali.
Han Wenxiu, Vice Ministro responsabile del lavoro quotidiano presso l’Ufficio della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici e Direttore dell’Ufficio del gruppo direttivo del lavoro rurale centrale: Ciao a tutti! Le “Proposte” per il 15° Piano Quinquennale, adottate dalla Quarta Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale del PCC, colgono accuratamente la posizione storica dello sviluppo della Cina, analizzano approfonditamente la situazione internazionale e interna, chiariscono i principi guida e gli obiettivi principali per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, delineano un ampio progetto di sviluppo per i prossimi cinque anni e indicano la strada da seguire per un ulteriore avanzamento della modernizzazione cinese. Di seguito, fornirò un’introduzione ad alcuni contenuti rilevanti. In primo luogo, per quanto riguarda la valutazione complessiva del contesto di sviluppo della Cina durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, le “Proposte” sottolineano che le relazioni tra i principali Paesi plasmano la situazione internazionale e che l’evoluzione della situazione internazionale ha un profondo impatto sullo sviluppo interno. Lo sviluppo della Cina si trova in un periodo in cui coesistono opportunità strategiche e sfide di rischio, con fattori incerti e imprevedibili in aumento. A livello internazionale, si stanno accelerando profondi cambiamenti mai visti in un secolo, con profondi aggiustamenti negli equilibri di potere internazionali. La Cina possiede molti fattori favorevoli per gestire proattivamente lo spazio internazionale e plasmare l’ambiente esterno. Allo stesso tempo, il mondo è afflitto da trasformazioni e turbolenze interconnesse, con la competizione tra grandi potenze che diventa più complessa e intensa. L’incertezza e l’instabilità dell’ambiente esterno sono in aumento, così come i rischi e le sfide. Tuttavia, i pericoli contengono opportunità e i pericoli possono essere trasformati in opportunità. Dobbiamo portare avanti lo spirito di iniziativa storica per superare le difficoltà, affrontare i rischi e affrontare le sfide, garantendo il progresso costante e duraturo della modernizzazione cinese. A livello nazionale, l’economia cinese gode di solide fondamenta, molteplici vantaggi, una forte resilienza e un grande potenziale. Le condizioni di supporto e la tendenza fondamentale al miglioramento a lungo termine rimangono invariate. Durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, dobbiamo sfruttare lo slancio e raccogliere la sfida, sfruttando appieno i punti di forza del sistema socialista con caratteristiche cinesi, il vantaggio di un mercato di grandi dimensioni, un sistema industriale completo e abbondanti risorse di talenti, e tradurre questi punti di forza in risultati tangibili per uno sviluppo di alta qualità. In secondo luogo, per quanto riguarda i principi guida per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, le “Proposte” sottolineano la necessità di attuare pienamente il Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era, concentrarsi sulla costruzione della Cina in un grande paese socialista moderno sotto tutti gli aspetti e sulla realizzazione del Secondo Obiettivo del Centenario, promuovere il ringiovanimento della nazione cinese su tutti i fronti attraverso un percorso cinese verso la modernizzazione, coordinare il Piano Integrato dei Cinque Sfere e la Strategia Complessiva a Quattro Punti, bilanciare gli imperativi nazionali e internazionali, attuare in modo completo, accurato e completo la nuova filosofia di sviluppo e accelerare l’istituzione di un nuovo paradigma di sviluppo. Le “Proposte” propongono i requisiti di “cinque principi”, “due promuovono” e “uno garantisce”: aderire allo sviluppo economico come compito centrale, assumere come tema la promozione dello sviluppo di alta qualità, assumere la riforma e l’innovazione come forza trainante fondamentale, assumere come obiettivo fondamentale la soddisfazione dei bisogni sempre crescenti delle persone per una vita migliore, assumere come garanzia fondamentale l’esercizio di un pieno e rigoroso autogoverno del Partito; promuovere un miglioramento qualitativo ed efficace nonché una crescita ragionevole dell’economia; promuovere passi concreti nello sviluppo completo della persona e nella prosperità comune per tutti; e garantire progressi decisivi nella realizzazione sostanziale della modernizzazione socialista. Le “Proposte” stabiliscono che lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale deve seguire i principi di “sei principi”: sostenere la leadership complessiva del Partito; sostenere un approccio incentrato sulle persone; sostenere uno sviluppo di alta qualità; sostenere un approfondimento completo delle riforme; sostenere la combinazione di un mercato efficace e di un governo capace; e sostenere l’equilibrio tra sviluppo e sicurezza. L’ideologia guida e i principi stabiliti nelle “Proposte” sono coerenti con i precedenti piani quinquennali, ma al tempo stesso tengono il passo con i tempi e sostengono i principi fondamentali, aprendo nuove strade, dimostrando una forte profondità ideologica, una visione strategica e un significato guida. In terzo luogo, per quanto riguarda i principali obiettivi per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Questi includono sette aspetti: in primo luogo, risultati significativi in uno sviluppo di alta qualità, con una crescita economica mantenuta entro limiti ragionevoli e un aumento significativo del tasso di consumo delle famiglie. In secondo luogo, un sostanziale miglioramento del livello di autosufficienza e auto-miglioramento scientifico e tecnologico, con innovazioni nelle tecnologie di base in settori chiave e una più profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica con l’innovazione industriale. In terzo luogo, nuove innovazioni nell’approfondimento complessivo delle riforme, con un sistema di economia di mercato socialista più solido e sistemi e meccanismi più maturi per un’apertura di alto livello. In quarto luogo, un netto aumento del livello di civiltà sociale, con una maggiore fiducia culturale e un rafforzamento duraturo del soft power del Paese. In quinto luogo, un continuo miglioramento della qualità della vita delle persone, con nuovi progressi nell’occupazione di alta qualità e nella piena occupazione e un aumento significativo del livello di parità di accesso ai servizi pubblici di base. In sesto luogo, nuovi importanti progressi nella costruzione di una Cina meravigliosa, con il raggiungimento del picco di emissioni di carbonio come previsto e una continua riduzione delle emissioni totali dei principali inquinanti. Settimo, uno scudo di sicurezza nazionale più consolidato, con un’efficace prevenzione e risoluzione dei rischi in aree chiave. Questi obiettivi sono sia stimolanti che realistici. Crediamo che nei prossimi cinque anni la forza nazionale complessiva della Cina, inclusi sia l’hard power che il soft power, continuerà a crescere, la sua reputazione internazionale continuerà a crescere e la vita delle persone diventerà più felice e prospera, gettando basi più solide per la realizzazione sostanziale della modernizzazione socialista entro il 2035. Seguendo la prassi passata, le “Proposte” stabiliscono principalmente obiettivi qualitativi. Indicatori quantitativi specifici e progetti principali saranno specificati nello “Schema del 15° Piano Quinquennale”. In questa sede, introdurrò specificamente l’accelerazione della modernizzazione agricola e rurale e la promozione concreta della rivitalizzazione rurale a 360 gradi. La modernizzazione agricola e rurale riguarda la situazione generale e la qualità della modernizzazione cinese e rappresenta la principale lacuna a cui dare priorità. Le “Proposte” sottolineano l’importanza di porre la risoluzione delle questioni relative all’agricoltura, alle aree rurali e alle popolazioni rurali in cima all’agenda dell’intero Partito, promuovendo lo sviluppo integrato urbano-rurale e accelerando la costruzione di un settore agricolo forte. In primo luogo, migliorare la capacità, la qualità e l’efficienza della produzione agricola complessiva. Adottare un approccio olistico incentrato su produzione e capacità, produzione ed ecologia, e aumentare simultaneamente produzione e reddito. Coordinare lo sviluppo di un’agricoltura scientifica, verde, orientata alla qualità e di marca per trasformare l’agricoltura in un’industria moderna e su larga scala. Concentrarsi sulla protezione dei terreni agricoli e sull’innovazione scientifica e tecnologica agricola per garantire la sicurezza alimentare della Cina. In secondo luogo, migliorare l’efficacia delle politiche per rafforzare l’agricoltura, avvantaggiare gli agricoltori e aumentare i redditi rurali. Migliorare il modello di investimenti diversificati con garanzie di priorità fiscale, sostegno finanziario chiave e partecipazione sociale attiva. Rafforzare il sostegno politico, come la fissazione dei prezzi, i sussidi e le assicurazioni, aumentare costantemente i redditi degli agricoltori e consolidare e ampliare costantemente i risultati ottenuti nella lotta alla povertà. In terzo luogo, promuovere la costruzione di villaggi belli e vivibili con attività commerciali dinamiche. Studiare a fondo e applicare l’esperienza del “Progetto di costruzione di 1.000 villaggi modello”, promuovere la rivitalizzazione rurale in modo categorizzato, ordinato e basato sull’area, e risolvere con perseveranza problemi come l’ammodernamento dei servizi igienici rurali e lo smaltimento dei rifiuti. Migliorare gradualmente la completezza delle infrastrutture rurali, la comodità dei servizi pubblici e il comfort dell’ambiente abitativo, in modo che le aree rurali soddisfino sostanzialmente le moderne condizioni di vita e creino spazi abitativi di alta qualità. Grazie!
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Han Wenxiu. Ora invitiamo il compagno Zheng Shanjie a introdurre aspetti quali lo sviluppo industriale, il mercato interno e lo sviluppo regionale durante il periodo del XV Piano Quinquennale.
Zheng Shanjie, Segretario del Gruppo dei Membri Principali del Partito e Ministro della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma: Grazie, conduttore. Buongiorno a tutti! Le “Proposte” definiscono un quadro completo per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Introdurrò brevemente tre aspetti: industria, mercato e regione. In primo luogo, l’aspetto industriale: costruire un sistema industriale moderno. L’economia cinese è stata costruita sull’economia reale e da essa dipenderà per il suo futuro. Le “Proposte” indicano esplicitamente “Costruire un sistema industriale moderno e consolidare e rafforzare le fondamenta dell’economia reale” come primo compito strategico, distribuendo compiti chiave in quattro aree. Riteniamo che questo possa essere compreso da quattro prospettive: “consolidare e ammodernare, promuovere l’innovazione e coltivare il nuovo, espandere la capacità e migliorare la qualità, rafforzare le fondamenta e aumentare l’efficienza”. Consolidare e ammodernare significa ottimizzare e potenziare le industrie tradizionali. Le industrie tradizionali costituiscono il “fondamento” dell’attuale sistema industriale cinese, rappresentando circa l’80% del valore aggiunto nel settore manifatturiero. Le “Proposte” propongono misure per promuovere l’aggiornamento qualitativo delle industrie chiave, consolidare e migliorare lo status e la competitività di settori come quello chimico, meccanico e della cantieristica navale nella divisione industriale globale del lavoro e sviluppare cluster di produzione avanzata. Ciò accelererà il miglioramento qualitativo ed efficace e una crescita ragionevole delle industrie tradizionali. Si stima in via preliminare che ciò creerà un nuovo spazio di mercato di circa 10 trilioni di yuan nei prossimi cinque anni, generando un enorme slancio di sviluppo e benefici per i mezzi di sussistenza. Promuovere l’innovazione e coltivare il nuovo significa coltivare ed espandere le industrie emergenti e future. Nel 2024, il valore aggiunto dell’economia cinese basata su “nuove industrie, nuove forme di business e nuovi modelli di business” ha superato il 18% del PIL. Le “Proposte” propongono di costruire settori pilastro emergenti, accelerando lo sviluppo di cluster di settori strategici emergenti come le nuove energie, i nuovi materiali, l’aerospaziale e l’economia a bassa quota, che daranno vita a mercati da diverse migliaia di miliardi di yuan o addirittura più grandi. Le “Proposte” propongono inoltre di adottare accordi lungimiranti per le industrie del futuro, promuovendo la tecnologia quantistica, la bio-produzione, l’idrogeno e l’energia da fusione nucleare, le interfacce cervello-computer, l’intelligenza artificiale incorporata e le comunicazioni mobili di sesta generazione per diventare nuovi punti di crescita economica. Si prevede che questi settori, in fase di accelerazione, acquisiranno nuova dimensione nel prossimo decennio, equivalenti alla ricostruzione dell’industria high-tech cinese, iniettando un nuovo slancio continuo nella crescita economica e nello sviluppo di alta qualità del Paese. Ampliare la capacità e migliorare la qualità significa promuovere uno sviluppo efficiente e di alta qualità del settore dei servizi. Il settore dei servizi cinese ha ancora un enorme potenziale di espansione e miglioramento della qualità. Le “Proposte” propongono l’attuazione di azioni per ampliare la capacità e migliorare la qualità dei servizi, potenziando il livello di sviluppo integrato dei servizi moderni con la produzione manifatturiera avanzata e l’agricoltura moderna, oltre ad altre misure. Ciò accelererà la riorganizzazione e l’ottimizzazione dell’ecosistema economico, soddisferà meglio le esigenze delle persone per una vita migliore e aprirà nuovi spazi per la crescita economica, rappresentando un altro enorme nuovo mercato. Rafforzare le fondamenta e migliorare l’efficienza significa costruire un sistema infrastrutturale moderno. La Cina possiede già le più grandi reti infrastrutturali al mondo per quanto riguarda ferrovie ad alta velocità, autostrade, porti, servizi postali ed espressi, energia elettrica e banda larga. Le “Proposte” propongono misure come il rafforzamento della pianificazione infrastrutturale complessiva, l’adeguata promozione della costruzione di nuove infrastrutture e il miglioramento del moderno sistema di trasporto globale. Ciò promuoverà al meglio lo sviluppo interconnesso, sinergico, integrato, sicuro ed efficiente delle infrastrutture e svolgerà un ruolo più forte di supporto e salvaguardia. Il secondo aspetto riguarda il mercato: costruire un mercato interno forte. Le principali economie sono tutte guidate dalla domanda interna. Il mercato è oggi la risorsa più scarsa al mondo. Un mercato interno forte è il fondamento strategico per la modernizzazione cinese. Le “Proposte” propongono di aderire alla base strategica dell’espansione della domanda interna e di distribuire compiti chiave in tre aree. Siamo consapevoli che l’attuazione di questo obiettivo richiede di comprendere tre punti chiave: “incremento dell’espansione, miglioramento dell’efficienza e fluidificazione della circolazione”. In primo luogo, l’espansione degli incrementi. La Cina ha sia lo spazio che il potenziale per espandere la domanda interna. Le “Proposte” propongono di integrare strettamente gli sforzi per migliorare i mezzi di sussistenza delle persone con gli sforzi per incrementare i consumi e gli investimenti in beni materiali con gli investimenti in capitale umano; di attuare misure approfondite per rivitalizzare i consumi; di espandere il consumo di servizi; di promuovere l’espansione e l’ammodernamento del consumo di beni; di mantenere una crescita ragionevole degli investimenti; di promuovere la realizzazione dei “Due Grandi Progetti” (progetti chiave in settori chiave) con elevata qualità; di attuare una serie di importanti progetti di riferimento; e di migliorare il meccanismo a lungo termine per la partecipazione delle imprese private ai grandi progetti. Queste misure amplieranno la domanda interna in modo completo e stimoleranno una crescita sostenuta dell’economia cinese. In secondo luogo, migliorare l’efficienza. La portata annuale degli investimenti in beni strumentali in Cina ha raggiunto i 50 trilioni di yuan. Tuttavia, compiti come il miglioramento dei mezzi di sussistenza delle persone, la correzione delle carenze e la promozione di un nuovo slancio rimangono gravosi. Dobbiamo allocare meglio i fondi, in particolare quelli governativi, alle aree critiche dello sviluppo e alla vita delle persone. A tal fine, le “Proposte” propongono di ottimizzare la struttura degli investimenti pubblici, aumentare la quota di investimenti pubblici in settori legati ai mezzi di sussistenza, coordinare l’utilizzo delle varie tipologie di investimenti pubblici e rafforzare la gestione dell’intero processo di investimento pubblico. Queste misure sfrutteranno meglio il ruolo catalizzatore degli investimenti pubblici e ne aumenteranno costantemente i benefici complessivi. In terzo luogo, la fluidità della circolazione. Un mercato nazionale unificato è essenziale per una fluidità della circolazione. Il numero di voci presenti nella lista negativa di accesso al mercato cinese è stato ridotto da 328 a 106 e sono state abolite oltre 4.200 politiche che ostacolavano i flussi di fattori. Tuttavia, persistono ancora molti colli di bottiglia e blocchi. Per affrontare questo problema, le “Proposte” propongono di unificare le regole istituzionali di base del mercato, eliminare il protezionismo locale e la frammentazione del mercato, standardizzare il comportamento di promozione economica delle amministrazioni locali, unificare la regolamentazione e l’applicazione del mercato e affrontare in modo completo la concorrenza “involutiva”. Queste misure elimineranno in modo più efficace e deciso i vari ostacoli al mercato e libereranno appieno i dividendi del mercato cinese di grandi dimensioni. Il terzo aspetto è regionale: promuovere uno sviluppo regionale coordinato. Dal 20° Congresso Nazionale del PCC, il Segretario Generale Xi Jinping ha adottato una serie di nuove disposizioni per approfondire l’attuazione delle strategie di sviluppo regionale. Queste devono essere attuate in modo coerente durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Le “Proposte” distribuiscono compiti chiave in cinque aree. Riteniamo che queste possano essere riassunte come “tre punti chiave”. In primo luogo, enfatizzare l’ottimizzazione del layout. Innanzitutto, ottimizzare la configurazione regionale. Le “Proposte” richiedono il raggiungimento di nuovi traguardi nelle quattro principali regioni (Cina orientale, centrale, occidentale e nord-orientale), nei tre principali poli di crescita (Pechino-Tianjin-Hebei, Delta del fiume Yangtze e Area della Grande Baia di Guangdong-Hong Kong-Macao) e nelle due cinture di sviluppo verde (Cintura economica del fiume Yangtze e Bacino del Fiume Giallo). Propongono inoltre di promuovere la costruzione di infrastrutture di “connettività dura” come corridoi interregionali e interbacino e di migliorare i meccanismi di “coordinamento morbido” come il coordinamento della pianificazione interregionale, la collaborazione industriale e la condivisione dei benefici. In secondo luogo, ottimizzare la configurazione spaziale territoriale. Le “Proposte” propongono di rafforzare l’attuazione della strategia di zonizzazione funzionale e di promuovere l’ottimizzazione della configurazione delle industrie strategiche e delle basi di risorse energetiche. In secondo luogo, l’enfasi sulla nuova urbanizzazione. Le “Proposte” propongono di promuovere ulteriormente la nuova urbanizzazione incentrata sulle persone, promuovendo l’urbanizzazione ordinata dei migranti rurali secondo criteri scientifici e implementando con vigore azioni di rinnovamento urbano. Ciò promuoverà efficacemente un circolo virtuoso di investimenti e consumi, con un enorme potenziale di domanda interna. Ad esempio, durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, si stima che saranno costruiti o ristrutturati oltre 700.000 chilometri di condotte sotterranee, richiedendo nuovi investimenti superiori a 5 trilioni di yuan. In terzo luogo, l’enfasi sullo sviluppo integrato terra-mare. L’economia marittima cinese ha superato i 10 trilioni di yuan. Le “Proposte” propongono di rafforzare lo sviluppo, l’utilizzo e la protezione del mare; di rafforzare la protezione e il ripristino ecologico-ambientale nelle aree marittime chiave; e di salvaguardare con determinazione i diritti, gli interessi e la sicurezza marittimi. Ciò promuoverà ulteriormente lo sviluppo di alta qualità dell’economia marittima e accelererà la trasformazione della Cina in un paese marittimo forte. Successivamente, la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, in conformità con gli schieramenti del Comitato centrale del Partito e del Consiglio di Stato, confronterà attentamente le “Proposte”, redigerà tempestivamente lo “Schema del 15° piano quinquennale” e si impegnerà a formulare un piano di alta qualità che risponda alla realtà e alle aspettative. Grazie!
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Zheng Shanjie. Ora invitiamo il compagno Yin Hejun a introdurre aspetti quali scienza, tecnologia e innovazione durante il periodo del 15° Piano Quinquennale.
Yin Hejun, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Direttivo e Ministro del Ministero della Scienza e della Tecnologia: Cari amici della stampa, il mio prossimo obiettivo sarà quello di rafforzare l’innovazione scientifica e tecnologica e di sviluppare nuove forze produttive di qualità. Il 20° Congresso Nazionale del PCC ha fissato l’obiettivo strategico di trasformare la Cina in un paese leader nella scienza e nella tecnologia entro il 2035. La quarta sessione plenaria del 20° Comitato Centrale del PCC ha proposto di accelerare l’autosufficienza e l’auto-miglioramento nella scienza e nella tecnologia di alto livello per guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. Si tratta di un’importante decisione strategica presa dal Comitato Centrale del Partito, con al centro il compagno Xi Jinping, sulla base di una profonda comprensione delle tendenze di sviluppo nazionale e internazionale e di una precisa comprensione delle leggi che governano la scienza, la tecnologia e lo sviluppo economico e sociale. Durante il periodo del 14° Piano Quinquennale, la potenza scientifica e tecnologica della Cina ha raggiunto un nuovo livello, con notevoli risultati in termini di innovazione e un costante sviluppo di nuove forze produttive di qualità, gettando solide basi per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Nel 2024, la spesa nazionale in ricerca e sviluppo ha superato i 3,6 trilioni di yuan, con un aumento del 48% rispetto al 2020. La Cina si è classificata al primo posto a livello mondiale per cinque anni consecutivi per numero di articoli pubblicati su riviste internazionali di alto livello e di domande di brevetto internazionali. La classifica della capacità di innovazione complessiva del Paese è salita dal 14° posto nel 2020 al 10° nel 2024. L’integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica con l’innovazione industriale ha subito un’accelerazione. Il valore aggiunto della produzione high-tech su larga scala è aumentato del 42% rispetto alla fine del periodo del 13° Piano Quinquennale. Settori di frontiera come l’intelligenza artificiale, le nuove energie e la biotecnologia stanno creando nuovi punti di crescita economica. L’innovazione scientifica e tecnologica ha reso i cieli più blu, l’acqua più limpida e la salute più protetta, portando alle persone un maggiore senso di benessere, felicità e sicurezza. Guardando al prossimo quinquennio, le “Proposte” affermano che la modernizzazione cinese deve essere supportata dalla modernizzazione della scienza e della tecnologia. Durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, dobbiamo cogliere l’opportunità storica di un nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica e di trasformazione industriale, coordinare la creazione di un centro di istruzione, scienza e tecnologia e di talenti, migliorare l’efficienza complessiva del sistema nazionale di innovazione, rafforzare in modo completo la capacità di innovazione indipendente, accelerare l’autosufficienza e l’auto-miglioramento nella scienza e nella tecnologia di alto livello e guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. Le “Proposte” prevedono interventi in quattro ambiti: In primo luogo, rafforzare l’innovazione originale e le innovazioni nelle tecnologie di base in settori chiave. Migliorare il nuovo sistema di mobilitazione delle risorse a livello nazionale e promuovere innovazioni decisive nelle tecnologie di base lungo l’intera filiera in settori chiave come circuiti integrati, macchinari industriali e strumenti di fascia alta. Evidenziare le esigenze strategiche nazionali e implementare una serie di importanti compiti scientifici e tecnologici nazionali. Rafforzare l’impostazione strategica, lungimirante e sistematica della ricerca di base e aumentare il supporto stabile a lungo termine. Rafforzare l’orientamento all’innovazione originale nella ricerca scientifica e nello sviluppo tecnologico per produrre risultati originali più significativi. In secondo luogo, promuovere la profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica con l’innovazione industriale. Coordinare la creazione di una forza scientifica e tecnologica strategica nazionale per migliorare la capacità di affrontare sistematicamente le sfide. Rafforzare la garanzia indipendente delle condizioni scientifiche e tecnologiche di base, migliorare il sistema di innovazione regionale, accelerare la trasformazione e l’applicazione efficiente dei principali risultati scientifici e tecnologici e rafforzare la tutela della proprietà intellettuale. Rafforzare la posizione di leadership delle imprese nell’innovazione scientifica e tecnologica, supportarle nella creazione di consorzi di innovazione e nell’intraprendere più attività di ricerca scientifica e tecnologica a livello nazionale. Coltivare ed espandere le principali imprese scientifiche e tecnologiche, sostenere lo sviluppo di imprese high-tech e piccole e medie imprese scientifico-tecnologiche e aumentare la quota di spese di ricerca e sviluppo ammissibili a detrazioni fiscali aggiuntive. Promuovere una cultura dell’innovazione e creare un ecosistema di innovazione aperto con competitività globale. In terzo luogo, promuovere l’istruzione, la scienza, la tecnologia e lo sviluppo dei talenti in modo integrato. Stabilire e migliorare meccanismi coordinati per un progresso integrato, rafforzando il collegamento di pianificazione, la sinergia politica, il coordinamento delle risorse e l’interazione nella valutazione. Coltivare i talenti in modo collaborativo in base alle esigenze dell’innovazione scientifica e tecnologica, dello sviluppo industriale e della strategia nazionale, e accelerare la creazione di un contingente di talenti strategici. Adottare la capacità di innovazione, la qualità, l’efficacia e il contributo come orientamento di valutazione e approfondire le riforme nella valutazione dei progetti, nella valutazione istituzionale, nella valutazione dei talenti e nella distribuzione del reddito. In quarto luogo, promuovere ulteriormente la costruzione della Cina digitale. Costruire un mercato dei dati nazionale aperto, condiviso e sicuro per promuovere una profonda integrazione tra economia reale e economia digitale. Accelerare l’innovazione nelle tecnologie digitali e intelligenti, come l’intelligenza artificiale, e rafforzare l’approvvigionamento efficiente di potenza di calcolo, algoritmi e dati. Implementare in modo completo l’iniziativa “AI Plus” per potenziare tutti i settori in modo completo. Crediamo che, dopo cinque anni di duro lavoro, la potenza scientifica e tecnologica della Cina raggiungerà un altro importante traguardo. Il ruolo dell’innovazione scientifica e tecnologica nel guidare nuove forze produttive di qualità e promuovere uno sviluppo di alta qualità porterà a risultati ancora più significativi, fornendo un sostegno più forte alla modernizzazione cinese. Grazie.
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Yin Hejun. Ora invitiamo il compagno Wang Wentao a introdurre aspetti come l’apertura durante il periodo del 15° Piano Quinquennale.
Wang Wentao, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Direttivo e Ministro del Ministero del Commercio: Cari giornalisti, buongiorno! Vi introdurrò brevemente ai contenuti relativi all’apertura. La sessione plenaria ha dedicato un capitolo specifico all’espansione dell’apertura di alto livello, a dimostrazione dell’importanza che il Comitato Centrale del Partito, con il compagno Xi Jinping al suo centro, attribuisce all’apertura e al lancio di un forte segnale dell’impegno della Cina verso una cooperazione aperta e il reciproco vantaggio. Si può percepire: In primo luogo, l’apertura è un’arma magica importante per promuovere le riforme e guidare lo sviluppo. Negli ultimi anni, le nostre riforme e l’apertura si sono rafforzate a vicenda. Abbiamo costantemente ridotto le barriere “alla frontiera” e “dietro la frontiera” che limitano i flussi di fattori e abbiamo costantemente ampliato l’apertura istituzionale. Il nostro commercio di merci si è classificato al primo posto a livello mondiale per otto anni consecutivi, il commercio di servizi ha superato i mille miliardi di dollari USA, gli investimenti esteri hanno raggiunto l’obiettivo del “14° Piano Quinquennale” in anticipo sui tempi previsti e gli investimenti esteri si sono costantemente classificati tra i primi tre a livello mondiale. L’apertura di alto livello è diventata un potente motore per lo sviluppo economico della Cina. In secondo luogo, l’apertura è la strada maestra per lo sviluppo personale e il beneficio del mondo. Nel 2024, la Cina era il principale partner commerciale di oltre 150 paesi e regioni. Durante il periodo del “14° Piano Quinquennale”, le importazioni di beni e servizi supereranno i 15 trilioni di dollari USA. Gli investimenti cumulativi in uscita hanno pagato oltre 300 miliardi di dollari USA in tasse ai paesi ospitanti e creato un gran numero di posti di lavoro, promuovendo l’industrializzazione e la modernizzazione locali. L’apertura di alto livello è diventata una grande causa che porta benefici sia alla Cina che al mondo. In terzo luogo, l’apertura è una scelta ferma per cogliere la tendenza e andare avanti nonostante le sfide. Attualmente, nonostante l’unilateralismo e il protezionismo siano in aumento, la globalizzazione economica rimane la tendenza storica. La Cina è ferma nell’ampliare l’apertura, promuovendo il continuo miglioramento della China International Import Expo (CIIE), conducendo sperimentazioni di apertura in zone di libero scambio pilota e dichiarando che, in quanto importante Paese in via di sviluppo responsabile, la Cina non cercherà nuovi trattamenti speciali e differenziati negli attuali e futuri negoziati dell’OMC. La Cina promuove l’apertura comune attraverso la propria apertura, iniettando certezza ed energia positiva nel mondo. Per quanto riguarda l’apertura durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, le “Proposte” prevedono importanti implementazioni sotto quattro aspetti. In primo luogo, espandere attivamente l’apertura autonoma. La nostra apertura soddisfa sia le esigenze della Cina che le aspettative del mondo. Dobbiamo allinearci proattivamente alle norme economiche e commerciali internazionali di alto livello, con particolare attenzione al settore dei servizi, per ampliare l’accesso al mercato e le aree aperte. Per ampliare la “cerchia degli amici” nel commercio e nell’economia, accelerare il processo di accordi commerciali e di investimento regionali e bilaterali ed espandere la rete di zone di libero scambio di alto livello. Concentrarsi sulla creazione di zone di libero scambio e ottenere buoni risultati in vari test pilota e sperimentazioni. In secondo luogo, promuovere l’innovazione nello sviluppo commerciale. Le “Proposte” affrontano i tre pilastri della costruzione di una nazione commerciale forte: commercio di beni, commercio di servizi e commercio digitale. Per il commercio di beni: espandere il commercio di beni intermedi e il commercio verde, e promuovere la diversificazione del mercato e l’integrazione del commercio interno ed estero. Per il commercio di servizi: migliorare il sistema di gestione delle liste negative per il commercio di servizi transfrontaliero. Per il commercio digitale: espandere l’apertura nel settore digitale in modo ordinato. Allo stesso tempo, promuoveremo uno sviluppo equilibrato di importazioni ed esportazioni, intensificando gli sforzi per espandere le importazioni, soddisfacendo sia le esigenze di trasformazione e ammodernamento industriale sia le aspirazioni della popolazione a una vita migliore. In terzo luogo, espandere la cooperazione bilaterale in materia di investimenti. Perfezioneremo il marchio “Invest in China”, creeremo nuovi vantaggi per attrarre investimenti esteri, implementeremo efficacemente “accesso e operatività” e creeremo un ambiente istituzionale trasparente, stabile e prevedibile. Implementeremo efficacemente la gestione degli investimenti in uscita, miglioreremo i sistemi completi di servizi all’estero e guideremo la struttura transfrontaliera razionale e ordinata delle catene industriali e di fornitura. Diamo valore sia al PIL che al RNL e attribuiamo importanza sia all'”economia cinese” che all'”economia del popolo cinese”. Quarto, cooperazione di alta qualità nell’ambito della Belt and Road Initiative. La Belt and Road Initiative non è un “solitario”, ma un “coro”. Rafforzeremo l’allineamento strategico con i paesi partner, coordineremo l’avanzamento di importanti progetti di riferimento e di progetti di sostentamento “piccoli ma intelligenti”; approfondiremo la cooperazione pratica nel commercio, negli investimenti, nell’industria e negli scambi interpersonali; ed amplieremo la cooperazione nello sviluppo verde, nell’economia digitale, nell’intelligenza artificiale e in altri settori. Il Segretario Generale Xi Jinping ha sottolineato che in passato la nostra apertura riguardava il “tenere il passo”, ma ora si tratta di “dare l’esempio”. Promuoveremo l’attuazione di tutte le decisioni e gli schieramenti previsti dalle “Proposte”, aumenteremo costantemente il livello di apertura ed amplieremo lo spazio di sviluppo per la modernizzazione cinese. Con questo si conclude la mia introduzione. Grazie!
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Wang Wentao. Ora invitiamo il compagno Lei Haichao a introdurre aspetti quali la salute e lo sviluppo demografico durante il periodo del 15° Piano Quinquennale.
Lei Haichao, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Direttivo e Direttore della Commissione Nazionale per la Salute: Cari giornalisti, buongiorno! Sono lieto di presentare i contenuti relativi alla salute e allo sviluppo demografico della Quarta Sessione Plenaria. Il Segretario Generale Xi Jinping ha sottolineato che la salute delle persone è un importante segno distintivo della modernizzazione socialista. Il XX Congresso Nazionale del PCC ha proposto di costruire una Cina sana entro il 2035, un compito storico molto impegnativo ma con prospettive molto promettenti. La Terza Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale del PCC ha proposto l’attuazione dell’iniziativa “Cina sana” come strategia prioritaria. Questa Quarta Sessione Plenaria ha inoltre elaborato piani corrispondenti per accelerare la costruzione di una Cina sana e promuovere uno sviluppo demografico di alta qualità, riflettendo pienamente l’elevata importanza che il Comitato Centrale del Partito, con al centro il compagno Xi Jinping, attribuisce alla salute delle persone e allo sviluppo demografico di alta qualità. Gli amici della stampa potrebbero notare che, dal “14° Piano Quinquennale”, la salute e lo sviluppo demografico della Cina hanno compiuto progressi significativi. Abbiamo costruito il più grande sistema di servizi medici, il sistema di prevenzione e controllo delle malattie e il sistema di sicurezza medica del mondo. Durante il periodo del “14° Piano Quinquennale”, abbiamo resistito all’impatto e alla prova della pandemia che si verifica una volta ogni secolo, creando un miracolo nella storia dell’umanità: un paese con una popolazione numerosa è uscito con successo da una grave pandemia. L’aspettativa di vita media della popolazione cinese ha continuato a migliorare e ad aumentare. Entro la fine del 2024, l’aspettativa di vita media dei residenti cinesi ha raggiunto i 79 anni, un risultato notevole tra i paesi in via di sviluppo. Ripensando a questi anni di sviluppo, siamo pieni di fiducia. Guardando al futuro, riteniamo che le prospettive siano rosee. Allo stesso tempo, riconosciamo anche che persistono squilibri e inadeguatezze nello sviluppo sanitario e nei servizi pubblici alla popolazione, e dobbiamo impegnarci a fondo per soddisfare le nuove aspettative delle persone per una vita migliore e più sana. Pertanto, le “Proposte”, basate sulla promozione di passi concreti nello sviluppo integrale della persona e nella prosperità comune per tutti, hanno elaborato ulteriori piani e iniziative per la salute e la popolazione. Nello specifico, per accelerare la costruzione di una Cina sana, vengono implementati i seguenti compiti chiave: in primo luogo, attuare l’iniziativa per una Cina sana come strategia prioritaria. La politica sanitaria del Partito per la nuova era propone di “integrare la salute in tutte le politiche e garantire contributi e benefici condivisi da parte di tutti”. Le “Proposte” implementano esplicitamente l’iniziativa per una Cina sana come strategia prioritaria, migliorano le politiche e il sistema istituzionale per la promozione della salute, potenziano l’efficacia della Campagna Patriottica per la Salute e aumentano l’aspettativa di vita media e i livelli di salute della popolazione. Ciò richiede l’attuazione dei requisiti strategici di sviluppo prioritario nella pianificazione, negli investimenti pubblici, nella governance e nelle prestazioni nei prossimi cinque anni. In secondo luogo, bilanciare sviluppo e sicurezza per fornire solide garanzie e sostegno allo sviluppo economico e sociale. Le “Proposte” specificano il rafforzamento delle capacità di sanità pubblica e la prevenzione e il controllo delle principali malattie infettive. Condurre attivamente la prevenzione e il controllo completi delle malattie croniche. Migliorare in modo completo la risposta alle emergenze, la sicurezza dell’approvvigionamento di sangue e le capacità di emergenza. Rafforzare i servizi di salute mentale e psichiatrici. In terzo luogo, fornire alla popolazione servizi sanitari equi, accessibili, sistematici, continui, di alta qualità ed efficienti. Le “Proposte” specificano il miglioramento dell’allocazione basata sui bisogni e la gestione standardizzata delle risorse mediche, il progresso della diagnosi e del trattamento a più livelli, la promozione dell’accorpamento a livello provinciale dell’assicurazione medica di base, l’ottimizzazione delle politiche di approvvigionamento farmaceutico centralizzato, il pagamento dell’assicurazione medica e l’utilizzo dei fondi in eccedenza. Approfondire le riforme degli ospedali pubblici concentrandosi sul benessere pubblico in settori quali il personale, la tariffazione dei servizi, i sistemi salariali e la supervisione completa, e rafforzare le garanzie operative per le istituzioni mediche di contea e di base. Ottimizzare il posizionamento funzionale e la disposizione delle istituzioni mediche e attuare il progetto di fondazione per il rafforzamento medico e sanitario. Promuovere l’eredità e l’innovazione della medicina tradizionale cinese e favorire l’integrazione tra medicina tradizionale cinese e occidentale. Sostenere lo sviluppo di farmaci e dispositivi medici innovativi. Per promuovere uno sviluppo demografico di alta qualità, vengono implementati i seguenti compiti chiave: in primo luogo, costruire una società amica della nascita. Le “Proposte” specificano la promozione di visioni positive su matrimonio e parto, l’ottimizzazione delle politiche di sostegno al parto e delle politiche di incentivazione, la valorizzazione degli effetti complessivi di politiche come i sussidi per l’assistenza all’infanzia e le detrazioni fiscali, l’approfondimento di progetti pilota dimostrativi per i sussidi ai servizi di assistenza all’infanzia, lo sviluppo di servizi di assistenza all’infanzia a prezzi accessibili e servizi integrati di assistenza all’infanzia e istruzione prescolare, e la riduzione efficace dei costi del parto, dell’assistenza all’infanzia e dell’istruzione per le famiglie. Migliorare e attuare i sistemi di assicurazione per la maternità e di congedo di maternità. Rafforzare i servizi sanitari per donne e bambini. In secondo luogo, promuovere l’assistenza agli anziani. Migliorare i meccanismi politici per lo sviluppo coordinato di servizi di assistenza agli anziani orientati allo sviluppo e del settore dell’assistenza agli anziani. Ottimizzare l’offerta di servizi di assistenza di base agli anziani. Sviluppare servizi medici e di assistenza agli anziani integrati. Implementare un’assicurazione per l’assistenza a lungo termine, migliorare il sistema di assistenza per gli anziani con disabilità o demenza e ampliare l’offerta di servizi di riabilitazione infermieristica e cure palliative. In terzo luogo, promuovere l’invecchiamento attivo. Adottare con prudenza un approccio graduale, flessibile e differenziato per ritardare l’età pensionabile prevista dalla legge, ottimizzare le politiche di limitazione dell’età in ambito lavorativo e previdenziale, sviluppare attivamente le risorse umane anziane e sviluppare la cosiddetta “silver economy”. L’assistenza sanitaria e i servizi alla popolazione non dovrebbero concentrarsi solo su gruppi chiave come anziani, bambini e donne, ma anche fornire all’intera popolazione servizi completi che comprendano prevenzione, assistenza sanitaria, diagnosi, trattamento e riabilitazione lungo l’intera filiera, fornendo solide basi sanitarie e sociali per la modernizzazione cinese. Grazie.
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Lei Haichao. Ora invitiamo il compagno Jiang Jinquan a introdurre aspetti come il rafforzamento della leadership del Partito.
Jiang Jinquan: Sono lieto di presentare questo aspetto agli amici della stampa. Sostenere e rafforzare la leadership complessiva del Partito è la garanzia fondamentale per il progresso della modernizzazione cinese. Le “Proposte” delineano una serie di strategie volte a sostenere e rafforzare la leadership centralizzata e unificata del Comitato Centrale del Partito e a promuovere un ecosistema politico pulito. In primo luogo, migliorare il meccanismo di attuazione delle principali decisioni e iniziative del Comitato Centrale del Partito per garantirne la piena ed efficace attuazione. Utilizzare costantemente le teorie innovative del Partito per unificare pensiero, volontà e azione. Sviluppare la democrazia interna al Partito, migliorare e attuare il centralismo democratico e sostenere un processo decisionale scientifico, democratico e basato sulla legge. Questo è fondamentale per mantenere la corretta direzione dello sviluppo, migliorare le sinergie nello sviluppo, rispondere efficacemente ai vari rischi e sfide e garantire un progresso costante e duraturo dello sviluppo economico e sociale. In secondo luogo, attenersi al corretto orientamento nella selezione e nomina dei funzionari, dare priorità ai criteri politici, stabilire e mettere in pratica la corretta visione dei risultati, migliorare il meccanismo di valutazione dei quadri, adeguare i quadri inadatti ai loro incarichi e normalizzare la prassi di promozione o retrocessione dei funzionari di alto livello. Rafforzare l’istruzione, la formazione e l’esperienza pratica per migliorare le capacità di modernizzazione del contingente di quadri. Combinare una rigorosa supervisione con attenzione e supporto, e bilanciare incentivi e vincoli per stimolare la motivazione interna e la vitalità complessiva del contingente di quadri. Queste sono misure efficaci per selezionare e nominare quadri capaci ed efficaci che si assumano responsabilità e raggiungano risultati, stimolandone l’entusiasmo, l’iniziativa e la creatività. In terzo luogo, coordinare lo sviluppo delle organizzazioni di Partito di primo livello in tutti i campi, rafforzarne le funzioni politiche e la forza organizzativa e valorizzare il ruolo di avanguardia ed esemplare dei membri del Partito. Questo è un requisito fondamentale per migliorare la capacità delle organizzazioni di Partito di primo livello in tutti i campi di guidare la governance di primo livello, servire il popolo e promuovere riforme e sviluppo. In quarto luogo, perseverare nell’attuazione della decisione in otto punti della leadership centrale del Partito sulla condotta, limitare con decisione tutte le pratiche indesiderate e promuovere la normalizzazione e l’efficacia a lungo termine del miglioramento dello stile di lavoro. Approfondire il lavoro di lotta alle formalità inutili per ridurre il carico di lavoro a livello primario. Questa è una misura importante per consolidare e ampliare i risultati della campagna educativa sulla decisione in otto punti della leadership centrale del Partito e per raccogliere le forze per lo sviluppo attraverso una condotta eccellente. Quinto, contrastare la corruzione con incrollabile determinazione. Migliorare i sistemi di controllo del Partito e dello Stato e rafforzare la regolamentazione e il controllo dell’assegnazione e dell’esercizio del potere. Mantenere chiarezza e fermezza sul fatto che la lotta alla corruzione è in perenne progresso, promuovere uno sforzo integrato per garantire che i funzionari non abbiano l’audacia, l’opportunità o il desiderio di essere corrotti e combattere con risolutezza la dura e prolungata battaglia contro la corruzione. Ciò dimostra pienamente la ferma determinazione del nostro Partito a mantenere tolleranza zero nei confronti della corruzione, a punirla severamente e a non cedere finché non sarà sradicata. Grazie.
Mo Gaoyi: Grazie, compagno Jiang Jinquan. Passiamo ora alla sessione di domande e risposte. Cari giornalisti, vi prego di indicare la vostra testata giornalistica quando ponete domande. Potete iniziare.
CCTV, China Media Group: La mia domanda è: a soli 10 anni dalla realizzazione fondamentale della modernizzazione socialista nel 2035, si può dire che la gente lo attende con impazienza, e sia la comunità nazionale che quella internazionale sono molto attente. Posso chiedere quale ruolo e posizione importante giocheranno i cinque anni del “15° Piano Quinquennale” in questo processo storico? Grazie.
Han Wenxiu: La realizzazione della modernizzazione socialista è un processo storico di progressivo avanzamento e sviluppo continuo. Dal XVIII Congresso Nazionale del PCC, sotto la forte guida del Comitato Centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al centro, abbiamo costruito in modo completo una società moderatamente prospera e raggiunto il Primo Obiettivo del Centenario. Il XX Congresso Nazionale del PCC ha chiarito il piano strategico in “due fasi” per trasformare la Cina in un grande paese socialista moderno e avanzare verso il Secondo Obiettivo del Centenario. Il primo passo – realizzare sostanzialmente la modernizzazione socialista entro il 2035 – richiede sforzi incessanti nell’arco di tre periodi del Piano Quinquennale, dal XIV al XVI Piano Quinquennale. Il periodo del XV Piano Quinquennale è una fase critica per consolidare le fondamenta e compiere sforzi globali verso la realizzazione sostanziale della modernizzazione socialista, svolgendo una posizione cruciale che collega passato e futuro. Da qui al 2035 ci sono solo dieci anni. Solo raggiungendo uno sviluppo di successo nei primi cinque anni potremo impegnarci per una maggiore iniziativa. Dobbiamo, con un senso di urgenza che non ammette ritardi e con la missione storica di cogliere l’attimo, pianificare scientificamente lo sviluppo economico e sociale per i prossimi cinque anni, cogliere con fermezza la finestra di opportunità, consolidare ed espandere i vantaggi, superare colli di bottiglia e vincoli, rafforzare debolezze e carenze e promuovere importanti progressi in compiti strategici cruciali per la situazione generale della modernizzazione cinese.
In particolare, nel campo dello sviluppo economico e sociale, dobbiamo consolidare ulteriormente le basi e compiere sforzi globali. Ci concentreremo sulla promozione di un efficace miglioramento qualitativo e di una ragionevole crescita quantitativa dell’economia, liberando appieno il potenziale di crescita economica e impegnandoci a progredire da un Paese a medio reddito a un Paese moderatamente sviluppato. Ci concentreremo sul raggiungimento di importanti progressi nello sviluppo di nuove forze produttive di qualità, accelerando la creazione di nuovo slancio e rafforzando nuovi motori per la crescita economica. Ci concentreremo sull’ottimizzazione e il miglioramento completi delle strutture sia della domanda che dell’offerta, aderendo alla stretta integrazione tra il beneficio dei mezzi di sussistenza delle persone e l’incremento dei consumi, e investendo in beni materiali e in capitale umano, promuovendo modelli di sviluppo economico più guidati dalla domanda interna, dai consumi e dalla crescita endogena. Ci concentreremo sulla promozione di uno sviluppo coordinato dell’economia e della società, migliorando la qualità della vita delle persone attraverso uno sviluppo di alta qualità, risolvendo le preoccupazioni e le difficoltà urgenti delle persone e ampliando lo spazio di sviluppo soddisfacendo i bisogni di sostentamento delle persone. Ci concentreremo sull’accelerazione della trasformazione verde globale dello sviluppo economico e sociale, sulla costruzione di un nuovo sistema energetico a un ritmo più rapido, sulla trasformazione della Cina in un Paese energeticamente forte e sulla costruzione di una Cina meravigliosa. Ci concentreremo sul rafforzamento della circolazione interna, sulla semplificazione della duplice circolazione interna e internazionale, su un migliore equilibrio tra sviluppo e sicurezza e sulla salvaguardia del nuovo paradigma di sviluppo con una nuova architettura di sicurezza.
In breve, di fronte alle aspettative della gente e alla mutevole situazione internazionale, la chiave è concentrarsi sulla buona gestione dei nostri affari, promuovere con fermezza uno sviluppo di alta qualità, portare avanti con fermezza riforme profonde ed espandere un’apertura di alto livello, rispondere meglio all’incertezza dei cambiamenti ambientali esterni con la certezza del nostro sviluppo di alta qualità, vincere iniziative strategiche in una feroce competizione internazionale e continuare a scrivere nuovi capitoli dei due miracoli – rapido sviluppo economico e stabilità sociale a lungo termine – nel nuovo viaggio della nuova era.
Grazie!
Gruppo multimediale Ta Kung Wen Wei di Hong Kong: Quest’anno segna la conclusione del “14° Piano Quinquennale”. La società è molto attenta allo stato di attuazione e al raggiungimento degli obiettivi e dei compiti del “14° Piano Quinquennale”. Potrebbe fornirci una panoramica della situazione attuale? Grazie.
Jiang Jinquan: Sono lieto di rispondere a questa domanda. Il periodo del “14° Piano Quinquennale” ha rappresentato i primi cinque anni di un nuovo percorso per costruire un paese socialista moderno sotto tutti gli aspetti, un processo di sviluppo estremamente insolito e straordinario. Il Comitato Centrale del PCC, con il compagno Xi Jinping al suo centro, ha unito e guidato l’intero Partito e il popolo di tutti i gruppi etnici in tutto il paese nell’affrontare le sfide e nel progredire, resistendo al grave impatto della pandemia che si verifica una volta ogni secolo, rispondendo efficacemente a una serie di rischi e sfide importanti e ottenendo nuovi importanti risultati per la causa del Partito e dello Stato. Le “Proposte” forniscono una sintesi sistematica di 12 aspetti; li introdurrò brevemente qui.
In primo luogo, l’economia ha funzionato in modo stabile e progressivo, e lo sviluppo di alta qualità ha registrato un solido progresso. Il tasso di crescita economica della Cina ha continuato a essere leader tra le principali economie mondiali. Si stima che quest’anno il PIL raggiungerà circa 140 trilioni di yuan, superando successivamente le soglie di 110 trilioni, 120 trilioni e 130 trilioni di yuan, con un PIL pro capite superiore alla media mondiale. La Cina rimane la principale fonte di crescita economica globale e un motore importante. Davvero, “Il paesaggio qui è di uno splendore unico!”
In secondo luogo, le innovazioni scientifiche e tecnologiche hanno prodotto frutti
e si sono sviluppate costantemente nuove forze produttive di qualità. Sia la spesa totale nazionale per la R&S che la percentuale di finanziamento della ricerca di base hanno raggiunto i massimi storici. Ci sono oltre 500.000 imprese industriali ad alta tecnologia e la Cina ha 26 dei primi 100 cluster di innovazione scientifica e tecnologica del mondo, al primo posto a livello globale per proporzione.
In terzo luogo, l’approfondimento globale della riforma è progredito ulteriormente e l’apertura ad alto livello si è ampliata continuamente. Gli ostacoli istituzionali che impediscono uno sviluppo di alta qualità sono stati gradualmente rimossi. Un nuovo sistema per un’economia aperta di livello superiore ha preso forma più rapidamente. La cooperazione di alta qualità tra la cintura e la strada si è approfondita e ha raggiunto risultati solidi. La costruzione di zone di libero scambio ha accelerato l’attuazione, offrendo nuove opportunità e ampliando lo spazio per lo sviluppo economico e sociale. La Cina è un convinto sostenitore e promotore della globalizzazione economica.
In quarto luogo, le garanzie di sostentamento delle persone sono state solide e stabili e i risultati ottenuti nella riduzione della povertà sono stati consolidati e ampliati. Ogni anno sono stati creati più di 12 milioni di nuovi posti di lavoro nelle città e la crescita del reddito dei residenti ha tenuto il passo con la crescita economica. I sistemi di istruzione, assistenza medica e sicurezza sociale più grandi del mondo sono stati costantemente consolidati. Il tasso di consolidamento dell’istruzione obbligatoria di nove anni, la copertura dell’assicurazione pensionistica di base e il tasso di partecipazione all’assicurazione medica di base hanno raggiunto oltre il 95%.
In quinto luogo, la trasformazione verde e a basse emissioni di carbonio ha accelerato e la qualità dell’ambiente ecologico è migliorata costantemente. Sono stati creati il più grande mercato al mondo per lo scambio di emissioni di carbonio e il sistema di fornitura di energia pulita. Il consumo di acqua per 10.000 yuan di PIL è sceso sotto i 50 metri cubi. La copertura forestale nazionale è aumentata a oltre il 25%, contribuendo a un quarto della nuova area verde mondiale. La percentuale di giorni con una buona qualità dell’aria si è stabilizzata intorno all’87%, rendendo più vivaci le tinte verdi dello sviluppo. La Cina sta diventando un leader mondiale nello sviluppo verde.
In sesto luogo, le capacità di sicurezza nazionale sono state effettivamente migliorate e l’efficacia della governance sociale è stata rafforzata. La produzione di cereali si è stabilizzata sopra i 650 milioni di tonnellate. La stabilità dell’approvvigionamento energetico e le capacità di gestione del rischio sono state ulteriormente rafforzate. La resilienza e il livello di sicurezza delle catene industriali e di approvvigionamento sono migliorati costantemente. Sono stati raggiunti importanti risultati graduali nella lotta per prevenire e disinnescare i rischi finanziari. La Cina è diventata uno dei Paesi con il più basso tasso di criminalità e il più alto senso di sicurezza al mondo. La Cina pacifica è all’altezza del suo nome!
Inoltre, si è sviluppata profondamente la democrazia popolare integrale; è stata attuata efficacemente una governance completa basata sulla legge; sono fioriti gli sforzi culturali e le industrie con prodotti spirituali e culturali ricchi e diversificati; la difesa nazionale e la modernizzazione militare hanno compiuto importanti progressi; la pratica di “un Paese, due sistemi” è progredita costantemente; la diplomazia dei grandi Paesi con caratteristiche cinesi è stata ampliata in modo completo; l’autogoverno del Partito, pieno e rigoroso, ha dato risultati significativi; la lotta alla corruzione si è intensificata; la creatività, la coesione e l’efficacia di lotta del Partito sono aumentate notevolmente. Questi importanti risultati hanno gettato solide basi per lo sviluppo economico e sociale durante il “15° Piano quinquennale”.
Questi importanti risultati devono fondamentalmente alla leadership e alla navigazione del Comitato Centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al centro e alla guida scientifica del Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era. Durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, finché comprenderemo a fondo il significato decisivo delle “Due Stabilizzazioni”, ci uniremo sempre di più intorno al Comitato centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al suo centro, ci atterremo alla direzione corretta, seguiremo i concetti scientifici, porteremo avanti lo spirito di lotta e coglieremo l’iniziativa storica, continueremo certamente ad aprire nuove strade nella modernizzazione cinese.
Grazie.
Agenzia di stampa TASS: Gli investimenti cinesi nella scienza e nella tecnologia continuano a crescere, con un rapido sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale. Posso chiedere quali sono gli obiettivi della Cina nello sviluppo dell’intelligenza artificiale? Come intende garantire che gli investimenti in scienza e tecnologia vengano utilizzati in modo efficiente? Grazie.
Yin Hejun: Grazie per la sua domanda. Lei ha posto due domande: una sugli investimenti in scienza e tecnologia e una sull’intelligenza artificiale.
Per quanto riguarda gli investimenti in scienza e tecnologia: La valorizzazione e il rafforzamento degli investimenti scientifici e tecnologici sono un consenso comune a livello mondiale, soprattutto tra i Paesi sviluppati. Anche il governo cinese attribuisce grande importanza a questo aspetto. Dal 18° Congresso nazionale del PCC, gli investimenti scientifici e tecnologici della Cina hanno registrato una rapida crescita sia in termini di importo totale che di intensità. Aderiamo ai “quattro orientamenti”, sfruttiamo i vantaggi del nuovo sistema di mobilitazione delle risorse a livello nazionale e ci impegniamo a migliorare l’efficienza degli investimenti scientifici e tecnologici. In primo luogo, concentrarsi sulle esigenze strategiche nazionali e rafforzare il coordinamento delle risorse scientifiche e tecnologiche. Attuare una serie di grandi progetti scientifici e tecnologici in settori e campi chiave; rafforzare le scoperte nelle tecnologie di base nei settori chiave; aumentare costantemente la percentuale di investimenti nella ricerca di base; incoraggiare l’innovazione originale per fornire un sostegno scientifico e tecnologico allo sviluppo di alta qualità. In secondo luogo, aderire a investimenti diversificati e aumentare l’offerta di risorse scientifiche e tecnologiche. Rafforzare costantemente gli investimenti fiscali nella scienza e nella tecnologia; incentivare le imprese ad aumentare gli investimenti in R&S; sviluppare vigorosamente i finanziamenti per la scienza e la tecnologia; incoraggiare e guidare il capitale sociale per sostenere l’innovazione scientifica e tecnologica. Terzo, rafforzare la supervisione, la gestione e la valutazione delle prestazioni per garantire un uso efficiente delle risorse scientifiche e tecnologiche. Rafforzare costantemente la supervisione dei fondi scientifici e tecnologici; stabilire e migliorare un sistema di valutazione classificato per le attività scientifiche e tecnologiche; promuovere la condivisione aperta delle risorse scientifiche e tecnologiche per massimizzare i benefici delle preziose risorse scientifiche e tecnologiche.
Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale: Il governo cinese attribuisce grande valore all’intelligenza artificiale, favorisce costantemente un ecosistema di innovazione favorevole e promuove lo sviluppo accelerato dell’IA. In primo luogo, nuovi e continui progressi nell’innovazione tecnologica dell’IA. Rafforzare continuamente la ricerca strategica e la ricerca tecnologica sull’IA; formare una serie di innovazioni di importanza internazionale nei grandi modelli fondamentali, nei robot umanoidi e in altri campi. In secondo luogo, rapido miglioramento della scala e della qualità dell’industria dell’IA. Entro la fine del 2024, il numero totale di imprese di IA ha superato le 4.500 unità; la scala industriale continua ad espandersi e l’ecosistema industriale di innovazione sinergica sta accelerando la sua formazione. In terzo luogo, i risultati significativi dell’IA che favorisce lo sviluppo economico e sociale. “L’IA+ è penetrata profondamente in settori chiave come quello manifatturiero, finanziario e sanitario, costituendo un nuovo motore per la crescita economica.
In seguito, attueremo seriamente i requisiti delle “Proposte”, continueremo a rafforzare la progettazione di alto livello e l’implementazione sistematica dell’IA durante il periodo del “15° Piano quinquennale”. In primo luogo, continueremo a rafforzare la ricerca di base e i progressi nelle tecnologie fondamentali, a concentrarci sullo sviluppo di nuovi modelli di algoritmi e di chip di elaborazione di fascia alta e a consolidare continuamente le basi tecnologiche per lo sviluppo dell’IA. In secondo luogo, attuare profondamente l’iniziativa “AI+”, promuovere la profonda integrazione dell’IA con l’innovazione scientifica e tecnologica, lo sviluppo industriale, l’aggiornamento dei consumi e la sicurezza dei mezzi di sussistenza. Terzo, rafforzare la governance dell’IA, migliorare le leggi e i regolamenti pertinenti, i sistemi politici, gli standard applicativi e le linee guida etiche e migliorare continuamente i meccanismi di governance. Quarto, promuovere gli scambi e la cooperazione internazionali, fare dell’IA un bene pubblico internazionale a beneficio dell’umanità e promuovere una condivisione inclusiva. Costruire insieme un sistema di governance globale dell’IA per affrontare insieme le sfide globali.
Grazie!
Quotidiano economico: Negli ultimi anni, la Cina è diventata il principale motore della crescita economica globale e tutte le parti sono preoccupate per le prospettive di sviluppo economico del Paese. Le “Proposte” propongono di migliorare l’efficacia della governance macroeconomica e di attuare politiche macroeconomiche più proattive. Posso chiedere in che modo, durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, le politiche industriali, regionali, di consumo, di investimento e altri aspetti saranno coordinate per garantire che le politiche macroeconomiche lavorino nella stessa direzione e formino una sinergia per promuovere uno sviluppo di alta qualità? Grazie.
Zheng Shanjie: Grazie per la sua domanda. Durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, attueremo seriamente i requisiti per la governance macroeconomica proposti nelle “Proposte”, svolgeremo le funzioni di macro-gestione e di coordinamento economico globale e continueremo ad impegnarci sotto tre aspetti per rafforzare il coordinamento e l’equilibrio globale, assicurando che le politiche macroeconomiche lavorino nella stessa direzione e formino una sinergia.
In primo luogo, espandere lo spazio politico. Durante il periodo del “14° Piano quinquennale”, il PIL cinese ha superato i 100.000 miliardi di yuan nel 2020 e ha successivamente superato diverse soglie, arrivando a circa 140.000 miliardi di yuan quest’anno. Questo include sia un flusso continuo di produzione incrementale di alta qualità che l’accumulo di sostanziali asset di alta qualità. Come ha affermato il Segretario Generale Xi Jinping: “L’economia cinese è un vasto oceano”. La governance macroeconomica cinese ha un ampio spazio. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, utilizzeremo appieno i vantaggi di sviluppo dell’economia cinese, espanderemo attivamente lo spazio di politica macroeconomica, miglioreremo il coordinamento efficiente tra i fattori di flusso come il flusso di talenti, la logistica, il flusso di capitali e il flusso di informazioni, rivitalizzeremo gli asset esistenti, ottimizzeremo gli incrementi, miglioreremo l’efficienza e risponderemo efficacemente ai rischi e alle sfide provenienti da tutti i lati.
In secondo luogo, innovare gli strumenti di governance. Durante il “14° Piano quinquennale”, sotto la guida scientifica del Pensiero economico di Xi Jinping, i vari dipartimenti hanno rafforzato il coordinamento e la collaborazione, migliorando il coordinamento delle politiche fiscali, monetarie, industriali, degli investimenti, dell’occupazione, dei consumi, dei prezzi e regionali, accumulando una ricca esperienza. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, in conformità con le “proposte”, rafforzeremo il coordinamento del lavoro, standardizzeremo il comportamento del governo, eviteremo interventi impropri e sfrutteremo appieno il ruolo dei meccanismi di mercato; utilizzeremo in modo flessibile gli strumenti basati sul mercato e sullo stato di diritto, interverremo tempestivamente nelle aree di fallimento del mercato, freneremo con decisione la viziosa concorrenza a basso prezzo e i gravi arretrati nei pagamenti delle imprese, assicurando sia una “vivace liberazione” che una “efficace regolamentazione”. Innovare gli strumenti politici, coordinare la “combinazione di pugni” delle principali strategie, piani, riforme, politiche e progetti. Innovare i metodi, migliorare la comunicazione con le microentità e il pubblico, chiarire i dubbi e spiegare le politiche, assicurando che le richieste del mercato ricevano risposte politiche, e rendere più agevole l'”ultimo miglio” dell’attuazione delle politiche, dove gli effetti sono tangibili e accessibili.
Terzo, migliorare la coerenza dell’orientamento macroeconomico. Tutti si preoccupano della coerenza dell’orientamento macroeconomico. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, condurremo ulteriormente e con rigore le valutazioni di coerenza delle politiche incrementali, rafforzeremo il coordinamento delle politiche economiche e non economiche e miglioreremo la coerenza delle politiche nei settori non economici. Allo stesso tempo, incorporeremo le politiche esistenti nella valutazione, selezioneremo regolarmente le politiche esistenti in alcuni settori per la valutazione e adegueremo, sospenderemo, revocheremo o aboliremo prontamente le misure politiche non coerenti con l’orientamento macroeconomico secondo le procedure, migliorando così in modo completo l’efficacia della governance macroeconomica.
Grazie.
Stazione radiofonica e televisiva di Pechino (BRTN): Come sappiamo, oggi molte famiglie hanno sia anziani che bambini piccoli da accudire, che spesso richiedono cure mediche. Inoltre, ospitano spesso parenti e amici dalla loro città natale in cerca di cure mediche. Tutti sperano di ricevere cure tempestive e di alta qualità vicino a casa, all’interno della città o della provincia, e di ridurre la necessità di viaggiare tra diversi ospedali. Posso chiedere quali sono le nuove misure previste dal “15° Piano quinquennale” per questi aspetti? Grazie.
Lei Haichao: Grazie, amico della stampa, per aver posto una domanda che sta a cuore a tutti. Questo tema è anche la direzione che ci siamo impegnati a migliorare nei prossimi cinque anni. In questa sede, desidero anche riferire un nuovo risultato della nostra recente ricerca sulla pianificazione sanitaria per i prossimi cinque anni. Sulla base delle tendenze di sviluppo internazionali, delle nostre fondamenta e della forza nazionale complessiva della Cina, ci auguriamo di poter aumentare, attraverso cinque anni di sforzi, l’aspettativa di vita media dei residenti cinesi da 79 anni nel 2024 a circa 80 anni. Si tratterà di un risultato fondamentale per soddisfare e adattarsi alle nuove aspettative della popolazione per una vita migliore e più sana, che riflette i risultati globali dello sviluppo economico e sociale di alta qualità della Cina. Crediamo che questo obiettivo sia assolutamente raggiungibile. A tal fine, compiremo ulteriori sforzi e ottimizzazioni nelle seguenti aree:
In primo luogo, spostare l’orientamento dei servizi verso un’assistenza incentrata sulla salute, che consenta alle persone di ammalarsi meno e di essere più sane. Sosteniamo, e il nostro piano d’azione richiede, che i governi a tutti i livelli, la società e i singoli individui attuino il concetto di “prevenzione prima di tutto”, diano veramente priorità alla strategia “Cina sana” come obiettivo primario dello sviluppo economico e sociale, rafforzino il coordinamento dei dipartimenti e l’efficiente supervisione dei servizi orientati alla promozione della salute, portare avanti con forza le azioni per una Cina sana e la Campagna per la salute patriottica, sviluppare attivamente i servizi dei medici di famiglia, rafforzare la diffusione delle conoscenze sulla salute, migliorare gradualmente l’alfabetizzazione sanitaria dei residenti, in modo che la conoscenza scientifica e la scienza popolare della salute possano “raggiungere ogni famiglia”, consentendo a tutti di diventare parte attiva e controllore della propria salute. Gestire in modo proattivo i fattori di rischio per la salute, assicurando un intervento efficace e il controllo dei problemi che influenzano la nostra salute fisica e mentale, come il peso, la pressione sanguigna, i lipidi nel sangue e la glicemia, in modo che tutti possano godere di una vita più sana e di qualità.
In secondo luogo, evidenziare l’integrazione a catena completa nel modello di servizio, consentendo alle persone di soffrire meno di malattie gravi e di guarire prima. Concentrandoci sulle malattie croniche come le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, il cancro, le malattie respiratorie croniche e il diabete come aree chiave per i progressi, stabiliamo un solido sistema di servizi per lo screening precoce, la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione, rafforziamo la prevenzione e il trattamento simultaneo di più malattie e miglioriamo ulteriormente l’efficienza e l’efficacia dei risultati sanitari. In futuro, porremo maggiore enfasi su interventi precisi nella fase di prevenzione, sulla collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale nella fase di trattamento, su servizi continui nella fase di riabilitazione e sul monitoraggio della salute a lungo termine nella fase di gestione, assicurando che tutti i collegamenti siano realmente collegati, attivati e rafforzati. Allo stesso tempo, per soddisfare il desiderio del pubblico di cure mediche efficaci e scientifiche, rimodelleremo e ricostruiremo ulteriormente i processi di servizio, istituendo piattaforme di consultazione e di riferimento all’interno degli ospedali e tra gli ospedali, affidando gli aspetti professionali delle cure mediche a istituzioni e personale professionale, aiutando i pazienti a cercare cure mediche in modo scientifico, normativo, ordinato e conveniente.
In terzo luogo, il sistema di servizi darà maggiore risalto al benessere e all’equilibrio del pubblico, rendendo le cure mediche più convenienti ed efficienti per i cittadini. Promuovere lo sviluppo coordinato e la governance dell’assistenza sanitaria, delle assicurazioni mediche e dei prodotti farmaceutici. Approfondire la riforma degli ospedali pubblici orientata al benessere dei cittadini. Promuovere in modo completo il modello di riforma medica di Sanming a livello di prefettura. Il motivo per cui il Fujian Sanming ha costantemente raggiunto risultati notevoli nella protezione della salute, nella promozione e nella riforma medica risiede nelle seguenti quattro esperienze: In primo luogo, l’adesione alla filosofia di riforma che prevede il mantenimento della leadership del Partito, del benessere pubblico e di una posizione orientata alle persone. In secondo luogo, il mantenimento di uno stile di riforma che prevede di affrontare le difficoltà a testa alta e di andare avanti con determinazione. Terzo, perseverare nel portare avanti riforme adeguate alle condizioni locali con un ritmo di iterazione e aggiornamento continuo. Quarto, aderire a un approccio di riforma che si integri strettamente con le condizioni e i livelli di sviluppo economico e sociale locali, fornendo servizi adeguati e sicurezza alla popolazione e garantendo la sostenibilità. Queste quattro esperienze dovranno essere attentamente studiate e promosse durante l’approfondimento della riforma del sistema medico e sanitario nei prossimi cinque anni. Allo stesso tempo, chiariremo ulteriormente il posizionamento funzionale e la cooperazione sinergica tra le istituzioni mediche primarie, secondarie e terziarie e le istituzioni sanitarie primarie, stabilizzeremo l’operatività degli ospedali secondari, implementeremo il progetto di fondazione per il rafforzamento della medicina e della salute, daremo priorità e guideremo il personale e i servizi verso il livello di base, sviluppare vigorosamente relazioni di sostegno e collaborazione tra le istituzioni mediche a tutti i livelli, promuovere e implementare l’assistenza sanitaria mobile, i servizi medici mobili e la diagnosi e il trattamento a distanza, in modo che il pubblico possa ottenere servizi medici e sanitari convenienti, efficienti e di qualità relativamente elevata vicino a casa, promuovendo progressi più significativi nella diagnosi e nel trattamento a livelli.
Grazie.
Market News International (MNI): Durante il “14° Piano quinquennale”, la crescita degli investimenti diretti esteri è rallentata. Posso chiedere in quali settori il “15° Piano quinquennale” amplierà ulteriormente l’apertura e attirerà gli investimenti esteri?
Wang Wentao: Grazie per la sua domanda! Nel marzo di quest’anno, il Presidente Xi Jinping, incontrando i rappresentanti della comunità imprenditoriale internazionale, ha affermato pienamente l’importanza del ruolo del capitale estero e ha dimostrato la ferma determinazione della Cina a espandere l’apertura. Guardando al periodo del “14° Piano quinquennale”, l’utilizzo del capitale straniero da parte della Cina è stato caratterizzato da: Primo, “volume stabile”: Il capitale straniero effettivamente utilizzato è stato di oltre 720 miliardi di dollari, con più di 240.000 imprese straniere di nuova costituzione, mantenendo una solida posizione come destinazione principale per gli investimenti stranieri. Secondo, “miglioramento della qualità”: Gli investimenti stranieri nelle industrie ad alta tecnologia hanno rappresentato oltre un terzo, con numerosi progetti di riferimento nel settore automobilistico, sanitario, elettronico e in altri campi che si sono stabiliti in Cina. Il numero di sedi regionali e di centri di ricerca e sviluppo delle multinazionali è aumentato in modo significativo.
Quello che voglio dire è che la prossima volta, che si tratti di apertura o di attrazione di investimenti, non perseguiremo politiche che favoriscano se stessi a spese di altri o che si impegnino in giochi a somma zero, ma piuttosto il mutuo vantaggio, il win-win e lo sviluppo comune. Ci concentreremo su due aree principali:
Da un lato, sfruttare appieno i vantaggi del vasto mercato cinese. La Cina conta attualmente oltre 1,4 miliardi di persone e il gruppo a reddito medio supererà gli 800 milioni nel prossimo decennio, il che indica un enorme potenziale di mercato. Promuoveremo vigorosamente i consumi, costruiremo il marchio “Shop in China” e faremo “esplodere” il consumo di beni e servizi. Accelereremo lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità, promuoveremo lo sviluppo di industrie come l’intelligenza artificiale, le biotecnologie e le nuove energie, facendo del vasto mercato cinese un terreno di prova globale, un campo di applicazione e un centro di profitto per l’innovazione. Accelereremo la costruzione di un sistema di mercato di alto livello, ci atterremo alla direzione della mercatizzazione, dello stato di diritto e dell’internazionalizzazione e creeremo un ambiente imprenditoriale di livello mondiale. Molte multinazionali ci dicono che “investire in Cina non è un’opzione, ma una necessità”.
D’altra parte, fare del vasto mercato cinese un’opportunità globale. Spesso diciamo che “le aziende straniere non sono estranee, ma membri della famiglia”. Il grande mercato cinese è un’opportunità anche per le imprese straniere. Ad esempio, nel nostro programma di permuta, prendendo come esempio le automobili, attuiamo pienamente il trattamento nazionale. I marchi stranieri rappresentano un terzo delle vendite di auto in permuta. Abbasseremo ulteriormente le soglie di accesso al mercato in base al requisito “prima piuttosto che dopo, più velocemente piuttosto che lentamente”. Il settore dei servizi è il prossimo obiettivo dell’apertura. Espanderemo i progetti pilota aperti nelle telecomunicazioni a valore aggiunto, nelle biotecnologie, negli ospedali di proprietà interamente straniera, ecc. e amplieremo l’apertura autonoma nell’istruzione e nella cultura in modo ordinato. Ottimizzeremo continuamente i servizi, gestiremo bene le riunioni della Tavola rotonda delle imprese straniere, trasformeremo la “lista delle richieste” delle imprese nella nostra “lista dei servizi”, perfezioneremo il marchio “Investire in Cina”, in modo che le imprese finanziate dall’estero siano disposte a venire, capaci di rimanere e si sviluppino bene, condividendo nuove opportunità nello sviluppo della Cina.
Recentemente, tutti hanno prestato attenzione alle questioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti. Il Segretario Generale Xi Jinping ha sottolineato che il dialogo e la cooperazione sono l’unica scelta corretta per la Cina e gli Stati Uniti. In qualità di grande Paese responsabile, la Cina si è sempre opposta al disaccoppiamento e alla separazione delle catene di approvvigionamento e sostiene fermamente la sicurezza e la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento globali. I primi quattro cicli di consultazioni economiche e commerciali hanno pienamente dimostrato che, sulla base del rispetto reciproco e di una consultazione paritaria, la Cina e gli Stati Uniti possono trovare il modo di affrontare le reciproche preoccupazioni, trovare il modo giusto per andare d’accordo e promuovere uno sviluppo sano, stabile e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti.
Grazie a tutti!
Zhejiang Daily Chao News: Sappiamo che guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità con l’innovazione scientifica e tecnologica è una delle principali iniziative proposte dal Comitato centrale del Partito e un punto chiave della realizzazione del “15° Piano quinquennale”. Posso chiedere quali considerazioni e piani esistono per coltivare e sviluppare nuove forze produttive di qualità nei prossimi passi? Grazie.
Yin Hejun: Grazie per la sua domanda. L’innovazione scientifica e tecnologica può dare vita a nuove industrie, nuovi modelli e nuovi impulsi ed è l’elemento centrale per lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. La Quarta Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale del PCC ha dato disposizioni chiare per l’innovazione scientifica e tecnologica che guida lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. Durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, attueremo profondamente la strategia di sviluppo guidata dall’innovazione, accelereremo l’implementazione e l’avanzamento dei principali compiti di innovazione scientifica e tecnologica, promuoveremo la profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica e dell’innovazione industriale, ci sforzeremo di aumentare la produttività totale dei fattori e imprimeremo un forte slancio allo sviluppo di nuove forze produttive di qualità e al raggiungimento di uno sviluppo di alta qualità.
In primo luogo, aumentare costantemente l’offerta di scienza e tecnologia di alta qualità. Coordinare la strategia nazionale e le esigenze di sviluppo economico e sociale, accelerare la definizione e l’attuazione dei principali progetti scientifici e tecnologici nazionali, organizzare in modo strutturato l’avanzamento della ricerca di base a orientamento strategico, rafforzare l’innovazione nelle tecnologie generiche chiave, nelle tecnologie di punta, nelle moderne tecnologie ingegneristiche e nelle tecnologie dirompenti, migliorare la garanzia indipendente delle infrastrutture scientifiche e tecnologiche, promuovere il collegamento coordinato delle forze scientifiche e tecnologiche strategiche nazionali e accelerare la produzione di una serie di importanti risultati originali e di riferimento.
In secondo luogo, sostenere la costruzione di un sistema industriale moderno. Coordinare l’innovazione scientifica e tecnologica e lo sviluppo industriale e promuovere il collegamento continuo tra la catena dell’innovazione e la catena industriale. Coltivare ed espandere una serie di industrie emergenti, come le tecnologie dell’informazione di nuova generazione e l’intelligenza artificiale, definire e costruire le industrie del futuro nella tecnologia quantistica, nella biotecnologia e in altri campi, cogliere le vette di comando della scienza e della tecnologia e dell’industria del futuro, utilizzare attivamente le tecnologie digitali e intelligenti per trasformare e aggiornare le industrie tradizionali e promuovere la trasformazione industriale verso l’intelligenza, l’ecologizzazione e l’integrazione.
In terzo luogo, approfondire la riforma del sistema scientifico e tecnologico. Rafforzare il coordinamento delle politiche e promuovere una sinergia efficiente tra scienza e tecnologia e politiche fiscali e tributarie, finanza, industria, istruzione e talenti. Migliorare il meccanismo organizzativo per i principali compiti scientifici e tecnologici e promuovere la sistematizzazione, l’organizzazione strutturata e il coordinamento delle forze scientifiche e tecnologiche, delle risorse per l’innovazione e dei team di talenti. Rafforzare la posizione principale delle imprese nell’innovazione scientifica e tecnologica, accelerare la coltivazione e l’espansione delle imprese leader in campo scientifico e tecnologico. Approfondire le riforme sulla responsabilizzazione dei risultati scientifici e tecnologici e sulla gestione separata degli asset. Stabilire un meccanismo di regolazione della disciplina e un modello di coltivazione dei talenti guidato dall’innovazione scientifica e tecnologica, dallo sviluppo industriale e dalle esigenze strategiche nazionali. Costruire un sistema di finanziamento della scienza e della tecnologia compatibile con l’innovazione scientifica e tecnologica.
Quarto, sviluppare nuove forze produttive di qualità in base alle condizioni locali. Rafforzare la macro-guida e il coordinamento generale per l’innovazione scientifica e tecnologica e il layout industriale locale, guidare le località a forgiare i punti di forza nella scienza e nella tecnologia e le caratteristiche industriali in base alle risorse di cui dispongono e raggiungere uno sviluppo differenziato. Rafforzare il coordinamento dell’innovazione interregionale e la collaborazione industriale e costruire una serie di cluster industriali di livello mondiale. Promuovere le località con le condizioni per esplorare attivamente e pilotare le riforme intorno alla profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica e dell’innovazione industriale, creando fonti di innovazione originale e altipiani di innovazione scientifica e tecnologica industriale.
Grazie.
Brasil de Fato: Poiché il periodo di transizione quinquennale per il consolidamento e l’espansione dei risultati ottenuti nella riduzione della povertà si concluderà nel 2025, quali obiettivi specifici fisserà il “15° Piano quinquennale” e quali meccanismi a lungo termine stabilirà per prevenire ricadute su larga scala nella povertà e nell’impoverimento? Come intende il governo istituire un sistema di assistenza a lungo termine per le aree meno sviluppate?
Han Wenxiu: Grazie per la sua domanda. Dal 18° Congresso nazionale del PCC, sotto la forte leadership del Comitato centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al centro, la Cina ha vinto una battaglia senza precedenti contro la povertà, ha sradicato la povertà assoluta, ha creato un miracolo che risplenderà nei secoli, ha dato un contributo significativo alla riduzione della povertà globale e ha aggiunto fiducia e fornito un modello ai Paesi del Sud globale per uscire dalla povertà. Dal 2021 al 2025, abbiamo stabilito un periodo di transizione di cinque anni per promuovere l’efficace collegamento tra il consolidamento e l’espansione dei risultati ottenuti nella riduzione della povertà e nella rivitalizzazione rurale, rendendo più solide le basi per la riduzione della povertà e più sostenibili i suoi risultati. Il periodo del “15° Piano quinquennale” segna una nuova fase di passaggio all’assistenza regolarizzata dopo il periodo di transizione. La quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del PCC ha proposto di istituire un meccanismo regolarizzato per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento attraverso sforzi coordinati. Ciò significa integrare l’assistenza regolarizzata nella strategia di rivitalizzazione rurale dal punto di vista della situazione generale della modernizzazione cinese, garantendo che non si verifichino ricadute su larga scala nella povertà o nell’impoverimento. In particolare: Primo, stabilire e migliorare un sistema di politiche di assistenza regolarizzata. La pratica ha dimostrato che le politiche di assistenza durante l’ultimo quinquennio di transizione sono state efficaci. Dopo il periodo di transizione, dobbiamo aderire al principio della “stabilità generale con piccoli aggiustamenti”, mantenendo una stabilità generale nell’apporto fiscale, nel sostegno finanziario, nell’allocazione delle risorse e in altre politiche. Continueremo a far sì che i segretari dei cinque livelli si assumano congiuntamente le responsabilità, sosterremo approcci efficaci come la collaborazione est-ovest e l’assistenza a punti fissi da parte delle unità centrali, e li ottimizzeremo e adegueremo in modo appropriato in base alle condizioni reali per migliorare l’efficacia dell’assistenza. In secondo luogo, sostenere le aree meno sviluppate per accelerare il loro sviluppo. Le aree meno sviluppate sono il fronte principale per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento. Durante il periodo di transizione, lo Stato ha designato 160 contee chiave per l’assistenza alla rivitalizzazione rurale e varie regioni hanno identificato contee chiave a livello provinciale per un sostegno concentrato. Continueremo poi a fornire assistenza a lungo termine alle aree meno sviluppate, con i governi centrali e provinciali che condividono le responsabilità e attuano un’assistenza graduata e categorizzata. Aiuteremo a sviluppare industrie che arricchiscano la popolazione e diano impulso all’economia delle contee, a migliorare le infrastrutture rurali e i servizi pubblici, a ridurre il divario di sviluppo urbano-rurale e regionale e a consolidare le basi per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento. Terzo, migliorare la tempestività e la precisione del monitoraggio e dell’assistenza. Come dice il proverbio, “il tempo è imprevedibile”. Per le famiglie che si trovano ad affrontare difficoltà improvvise, come malattie gravi o disastri naturali, dobbiamo individuare, intervenire e assistere tempestivamente, attuando politiche precise per alleviare le loro difficoltà. Stabiliremo un solido sistema di monitoraggio regolare per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento, identificheremo in modo scientifico e accurato gli obiettivi di assistenza e condurremo regolari aggiustamenti dinamici. Per coloro che sono in grado di lavorare, rafforzeremo il sostegno all’industria e all’occupazione per aiutarli a prosperare attraverso il duro lavoro. Per coloro che non sono in grado di lavorare, garantiremo il loro sostentamento di base attraverso misure di assistenza sociale. Nel complesso, ci proponiamo di aiutare il gran numero di agricoltori a vivere una vita sempre più prospera e a camminare insieme verso il brillante futuro della modernizzazione cinese. Grazie!
China Daily: Il Direttore Zheng Shanjie ha presentato in precedenza alcuni obiettivi e compiti per la costruzione di un sistema industriale moderno durante il periodo del “15° Piano quinquennale”. Vorrei chiedere quali misure specifiche saranno adottate per promuovere la trasformazione verde delle industrie chiave e la transizione a basse emissioni di carbonio della struttura energetica. Grazie.
Zheng Shanjie: Accelereremo inoltre le ristrutturazioni per il risparmio energetico degli edifici e delle strutture municipali e aumenteremo la percentuale di trasporto ferroviario e fluviale per le merci sfuse. Per quanto riguarda gli stili di vita, promuoveremo ampiamente azioni pubbliche ecologiche e a basse emissioni di carbonio, sosterremo con forza il risparmio di grano, acqua ed elettricità e promuoveremo la raccolta differenziata dei rifiuti. Promuoveremo attivamente stili di vita e prodotti verdi e a basse emissioni di carbonio, costruendo case belle e una Cina bella attraverso una vita verde. Grazie!Grazie per aver sollevato la questione. Il mese scorso, il Segretario Generale Xi ha annunciato al mondo il nuovo ciclo di contributi determinati a livello nazionale della Cina. Le “Proposte” hanno stabilito le modalità per accelerare la trasformazione verde dello sviluppo economico e sociale. Le transizioni industriali ed energetiche da lei citate sono tra le principali priorità. Per accelerare la piena realizzazione della trasformazione verde, siamo consapevoli che dobbiamo essere guidati dagli obiettivi del picco di carbonio e della neutralità del carbonio e adottare misure in quattro aree: In primo luogo, accelerare la creazione e l’attuazione di un sistema di doppio controllo sia per le emissioni totali di carbonio che per l’intensità di carbonio. Prima avevamo un sistema di doppio controllo per il consumo di energia; ora stiamo passando in modo completo a un sistema di doppio controllo per le emissioni di carbonio. Questo è il “bastone del comando” per una trasformazione verde completa. Le “proposte” propongono di implementare costantemente sistemi come la valutazione delle emissioni di carbonio a livello locale, la gestione delle emissioni di carbonio a livello industriale, la governance delle emissioni di carbonio a livello aziendale, la valutazione delle emissioni di carbonio dei progetti e l’impronta di carbonio dei prodotti, stabilendo un solido sistema di incentivi e vincoli che copra tutti i tipi di entità. In secondo luogo, accelerare la transizione energetica verde e a basse emissioni di carbonio. Questo è il “perno” della trasformazione verde globale. Accelereremo la costruzione di un nuovo sistema energetico. Entro la fine del “15° Piano quinquennale”, la stragrande maggioranza della nuova domanda di energia elettrica sarà soddisfatta dalla nuova generazione di energia pulita, garantendo una maggiore quantità di elettricità verde che attraverserà mari e monti per illuminare milioni di case. I compiti principali includono tre aree: primo, sviluppare l’energia non fossile con maggiore impegno, accelerando la costruzione di basi energetiche pulite come l’energia eolica e solare nel nord-ovest, l’energia idroelettrica nel sud-ovest, l’energia eolica offshore e l’energia nucleare costiera, e sviluppando la biomassa, la geotermia e l’energia oceanica in base alle condizioni locali; in secondo luogo, promuovere l’uso pulito ed efficiente dell’energia fossile, trasformando l’energia del carbone da fonte di energia fondamentale e garantita a fonte di supporto e regolazione; in terzo luogo, accelerare la costruzione di un nuovo sistema energetico per garantire che l’elettricità verde possa essere generata, integrata nella rete e utilizzata efficacemente al consumo. In terzo luogo, accelerare la trasformazione verde e a basse emissioni di carbonio della struttura industriale. Ciò significa accrescere il valore economico aumentando il “contenuto verde” delle industrie. Dobbiamo bilanciare “aggiunta e sottrazione”: da un lato, accelerare lo sviluppo di industrie verdi e a basse emissioni di carbonio. Le stime attuali indicano che la portata dell’industria cinese verde e a basse emissioni di carbonio è di circa 11.000 miliardi di yuan, con un potenziale di raddoppio o di crescita ancora maggiore nei prossimi cinque anni. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, puntiamo a costruire circa 100 parchi industriali a zero emissioni di carbonio a livello nazionale, creando un enorme spazio di sviluppo per le industrie verdi e a basse emissioni di carbonio. Dall’altro lato, promuovere la conservazione dell’energia e la riduzione delle emissioni di carbonio nelle industrie chiave. Attueremo azioni speciali per la conservazione dell’energia e la riduzione delle emissioni di carbonio nei settori dell’acciaio, dei metalli non ferrosi, della petrolchimica e in altri settori chiave, cercando di ottenere un risparmio energetico di oltre 150 milioni di tonnellate di carbone standard, riducendo le emissioni di anidride carbonica di circa 400 milioni di tonnellate. Quarto, accelerare la trasformazione verde e a basse emissioni di carbonio della produzione e degli stili di vita. Questo aspetto è strettamente legato a ciascuno di noi ed è fondamentale per una trasformazione verde completa. Per quanto riguarda la produzione, approfondiremo le pratiche di produzione pulita, implementeremo l’aggiornamento delle attrezzature su larga scala e svilupperemo con forza l’economia circolare. Entro il 2030, l’utilizzo annuale dei rifiuti solidi sfusi dovrebbe raggiungere circa 4,5 miliardi di tonnellate.
Mo Gaoyi: Grazie a tutti gli oratori e agli amici della stampa. Con questo si conclude la conferenza stampa di oggi. Grazie a tutti!
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Avevo programmato di trattare il quindicesimo FYP come argomento successivo, ma mi sono imbattuto in una ricerca molto interessante di Dolphin Business Research (海豚研究院) e penso che valga la pena condividerla.
Hanno stilato un elenco di esperti che hanno partecipato a seminari economici di alto livello dal 2012, in particolare quelli a cui hanno partecipato il Primo Ministro cinese e il Segretario Generale del PCC Xi. Questi seminari sulla situazione economica rappresentano un’importante integrazione al tradizionale sistema lineare di trasmissione delle informazioni, con un feedback più autentico dal mercato rispetto ai livelli dei canali burocratici. In termini di affiliazioni degli esperti, esiste un equilibrio tripartito tra think tank ufficiali, importanti istituzioni accademiche nazionali e organizzazioni di ricerca economica orientate al mercato.
L’autore ritiene che questi seminari siano spesso strettamente allineati alle attuali criticità economiche e dimostrino un approccio fortemente orientato alla risoluzione dei problemi. Negli ultimi anni, questi seminari hanno incluso macroeconomia, finanza, debito pubblico locale, immobiliare e innovazione tecnologica. Gli esperti partecipanti riflettono anche una transizione generazionale, con la partecipazione sia di economisti veterani come Wu Jinglian e Yu Yongding , sia di economisti capo di società di intermediazione mobiliare e persino di giornalisti finanziari cinesi.
L’autore di questo articolo è Huang Haitao, ricercatore presso Dolphin Business Research . Secondo il loro sito web ufficiale, si sono concentrati su interpretazione delle politiche, formazione dirigenziale e consulenza.
Nel pomeriggio del 14 ottobre, il Premier Li Qiang ha presieduto un simposio con esperti e imprenditori per discutere della situazione economica, sollecitando opinioni e suggerimenti sulle attuali condizioni economiche e sui prossimi passi per lo sviluppo economico. Durante l’incontro, Xu Qiyuan, Chen Binkai, Yang He, Zhang Yu, Li Hongfeng, Jiang Xin, Zhou Yuxiang e Ye Guofu hanno tenuto discorsi.
Secondo una ricerca del Dolphin Business Institute, questo è il secondo simposio di questo tipo convocato dal Premier Li quest’anno. Il primo si è tenuto ad aprile, con la partecipazione di Zhang Bin, Vicedirettore dell’Istituto di Economia e Politica Mondiale presso l’Accademia Cinese delle Scienze Sociali; Li Xunlei, Capo Economista di Zhongtai International; e Shen Jianguang, Capo Economista di JD Group. Inoltre, a gennaio, il Premier Li ha presieduto un simposio separato che ha coinvolto esperti, imprenditori e rappresentanti dei settori dell’istruzione, della scienza, della cultura, della salute e dello sport. Tra i partecipanti figuravano Zhang Hui, Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Pechino, e Ren Shaobo, Segretario di Partito dell’Università di Zhejiang.
Organizzare regolarmente simposi sulla situazione economica con esperti e imprenditori è diventata una pratica istituzionalizzata per i vertici della Cina. Per fornire una retrospettiva completa, il Dolphin Business Institute ha stilato un elenco di tutti gli esperti che hanno partecipato a simposi economici di alto livello tra il 2012 e il 2025. Un’analisi dettagliata di questo elenco rivela diversi modelli e caratteristiche degni di nota.
1. Un gruppo centrale stabile di esperti con un’influenza costante
Uno degli schemi più evidenti è la presenza di un nucleo di esperti relativamente stabile, invitato più volte, che funge da consulente frequente per i decisori politici. Tra questi, spiccano i seguenti individui:
Zhou Qiren (Professore, Scuola Nazionale di Sviluppo presso l’Università di Pechino): Avendo partecipato nel 2012, 2014, 2024 (partecipando sia ai simposi del Primo Ministro che a quelli del Segretario Generale) e 2025, è un consulente veterano nel senso più autentico del termine. Il Professor Zhou si dedica da tempo alla ricerca sulla riforma economica e ha svolto un ruolo chiave nelle riforme rurali in Cina. Riconosciuto come un “contributore chiave alla riforma rurale in Cina” e una “figura di spicco in economia durante il periodo di transizione della Cina”, è ammirato per il suo approccio empirico e basato sulla ricerca. I suoi corsi presso l’Università di Pechino registrano costantemente un numero di iscritti superiore alle richieste, con studenti che spesso fanno la fila per assicurarsi un posto.
Li Xunlei (Economista Capo, Zhongtai International): avendo partecipato nel 2014, 2019, 2023 e 2025, la sua partecipazione sottolinea l’influenza costante delle prospettive orientate al mercato. Noto come un “pioniere nel sistema di ricerca sell-side dei titoli cinesi”, Li è uno dei primi esperti di ricerca sul mercato dei titoli cinesi e vanta un’influenza significativa negli studi macroeconomici e sui mercati dei capitali.
Liu Shijin(Ex Vicedirettore del Centro di Ricerca per lo Sviluppo del Consiglio di Stato): Attivo nel 2012, 2013, 2014 e 2016, è stato una figura chiave nella consulenza politica iniziale. La sua ricerca ha profondamente influenzato la definizione delle politiche economiche della Cina. Sottolineando la transizione dei modelli di crescita economica, sostiene uno sviluppo di alta qualità guidato da riforme e innovazione. Ha inoltre contribuito alla stesura di documenti politici chiave, tra cui relazioni per il Terzo e il Quinto Plenum del XVIII Comitato Centrale del PCC e per il XIX Congresso Nazionale del PCC.
Ma Jun (Direttore del Comitato per la Finanza Verde della China Finance Society): la sua partecipazione ripetuta dal 2012 al 2021 può essere attribuita al suo background professionale e alla sua competenza unici. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Capo Economista per la Grande Cina presso Deutsche Bank e di Capo Economista dell’Ufficio di Ricerca della Banca Popolare Cinese (PBOC), ricoprendo anche un ruolo di membro del Comitato di Politica Monetaria della PBOC.
Wu Ge (Economista Capo, Changjiang Securities): Avendo partecipato nel 2019, 2022 e 2024, rappresenta la voce della ricerca macroeconomica di prima linea. Wu ha precedentemente lavorato nel dipartimento di politica monetaria della PBOC e ha ricoperto il ruolo di economista presso il Fondo Monetario Internazionale. Ha ricevuto il Sun Yefang Economic Science Award, la più alta onorificenza cinese in ambito economico, nonché il Pushan Policy Research Award e il Liu Shibai Economics Award. Ha inoltre vinto ripetutamente la “Forecast Cup” per le previsioni economiche.
Altri partecipanti principali includono Bai Chong’en (Preside della Facoltà di Economia e Management dell’Università di Tsinghua, ha partecipato due volte), Liu Yuanchun (Presidente, Università di Finanza ed Economia di Shanghai, ha partecipato quattro volte) e Huang Yiping(Preside della Scuola Nazionale di Sviluppo dell’Università di Pechino, ha partecipato due volte). La presenza ricorrente di questi esperti indica che i principali responsabili politici apprezzano il contributo di economisti con solide basi teoriche, esperienza pratica e un impegno di ricerca a lungo termine. 2. Rappresentanza istituzionale diversificata: un sistema consultivo tripartito
Le affiliazioni istituzionali degli esperti riflettono una struttura tripartita e diversificata, composta da think tank ufficiali, università di alto livello e istituzioni orientate al mercato:
Università e istituzioni accademiche di alto livello : l’Università di Pechino (in particolare la sua Scuola Nazionale per lo Sviluppo, con professori come Lin Yifu, Zhou Qiren, Song Guoqing, Yao Yang e Huang Yiping, che hanno partecipato complessivamente 11 volte), l’Università Tsinghua, l’Università Renmin della Cina e l’Accademia Cinese delle Scienze Sociali sono i principali contributori. Ciò evidenzia l’importanza attribuita alla ricerca accademica e ai fondamenti teorici.
Think Tank ufficiali e semi-ufficiali : esperti provenienti da istituzioni quali il Centro di ricerca sullo sviluppo del Consiglio di Stato, l’Accademia cinese delle scienze fiscali e l’Accademia cinese di ricerca macroeconomica formano un altro gruppo centrale, garantendo una maggiore vicinanza al processo di definizione delle politiche.
Istituzioni finanziarie orientate al mercato : una caratteristica distintiva di questi simposi è la frequente partecipazione di economisti capo di società di intermediazione mobiliare, tra cui China International Capital Corporation (CICC), Zhongtai Securities, Changjiang Securities, Ping An Securities e Yuekai Securities (ad esempio, Peng Wensheng, Li Xunlei, Wu Ge, Zhong Zhengsheng e Luo Zhiheng). Ciò riflette l’enfasi della leadership su intuizioni, valutazioni e allerte precoci provenienti dai mercati finanziari, rendendo la consulenza politica più fondata e diversificata.
3. Frequenza istituzionalizzata e struttura gerarchica
Questi simposi economici di alto livello sono diventati altamente istituzionalizzati e regolarizzati:
Frequenza : più riunioni all’anno sono la norma. Si tengono in genere in momenti chiave: all’inizio dell’anno (gennaio o febbraio, per valutare l’andamento economico dell’anno, a volte prima dell’Assemblea Nazionale del Popolo e della pubblicazione del Rapporto di Lavoro del Governo), a metà anno (intorno a luglio, per valutare i risultati del primo semestre e pianificare il secondo) e verso la fine dell’anno (ottobre o novembre, per definire il tono delle politiche economiche dell’anno successivo, potenzialmente utili alla Conferenza Centrale di Lavoro Economico). Ad esempio, sia nel 2023 che nel 2024, il Primo Ministro ha presieduto almeno tre di questi simposi.
Gerarchia : gli incontri sono organizzati principalmente a due livelli: in primo luogo, il “Simposio degli esperti della situazione economica e degli imprenditori” presieduto dal Primo Ministro, che è il formato più comune e si tiene in genere circa tre volte l’anno; e in secondo luogo, il “Simposio delle imprese e degli esperti” presieduto dal Segretario generale del Comitato centrale del PCC, che si riunisce a un livello superiore, solitamente durante periodi di significative sfide economiche o transizioni chiave, come accaduto nel 2016 e nel 2024.
4. Osservazioni aggiuntive
Selezione orientata alle tematiche : il background degli esperti invitati è spesso in linea con le attuali priorità economiche. Negli ultimi anni, si è notata una notevole attenzione verso macroeconomia, finanza, debito, immobiliare (ad esempio, Huang Yu) e innovazione tecnologica (ad esempio, He Yaling), riflettendo le mutevoli priorità economiche.
Transizione intergenerazionale : l’elenco include economisti senior come Wu Jinglian e Yu Yongding, insieme a un numero crescente di giovani economisti capo come Luo Zhiheng e Zhang Yu, a dimostrazione di una sana successione intergenerazionale. L’inclusione occasionale di commentatori finanziari come Wu Xiaobo e Ma Guangyuan indica il desiderio di incorporare prospettive diverse.
Voci nazionali e internazionali : tra i partecipanti figurano economisti capo di istituzioni cinesi e straniere (ad esempio, Goldman Sachs e Morgan Stanley), a sottolineare la natura inclusiva e rappresentativa di questi incontri. Mentre gli esperti nazionali offrono approfondimenti approfonditi sulle politiche locali e sulle condizioni di mercato, gli economisti internazionali forniscono prospettive globali e confronti tra mercati diversi. L’unione di questi due gruppi garantisce discussioni complete e multidimensionali, favorendo spunti di riflessione e raccomandazioni politiche di valore.
Questo elenco delinea chiaramente il “cervello esterno” che supporta i principali processi decisionali economici della Cina: un sistema maturo, radicato nelle principali istituzioni accademiche e nei think tank ufficiali, profondamente integrato con le analisi dei mercati finanziari e supportato da un gruppo centrale di esperti stabile e con una frequenza elevata. Questo meccanismo di consulenza istituzionalizzato e diversificato mira a mettere in comune le conoscenze provenienti da diversi settori, consentendo valutazioni e decisioni più scientifiche e precise di fronte a condizioni economiche complesse.
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ho trovato questo articolo sul caso Nexperia pubblicato da Yicai (第一财经) e penso che valga la pena condividerlo. L’articolo descrive in dettaglio il caso Nexperia che ha portato alle dimissioni dell’amministratore delegato Zhang Xuezheng. Le tensioni tra Zhang e i principali dirigenti europei in merito alla direzione strategica, aggravate dalle richieste olandesi di un potente consiglio di sorveglianza con potere di veto sulle operazioni critiche, sono culminate in una lotta di potere. La situazione è esplosa quando gli Stati Uniti hanno inasprito le norme sul controllo delle esportazioni, spingendo il governo olandese a emettere un’ordinanza che ha effettivamente protetto i dirigenti dissidenti, i quali hanno poi presentato con successo una petizione a un tribunale olandese per sospendere i poteri di Zhang e porre le azioni di Wingtech sotto custodia, privandolo del controllo.
La controversia verteva principalmente sulla richiesta del governo olandese che Nexperia istituisse un potente consiglio di sorveglianza con potere di veto su quasi 20 aree critiche, dal trasferimento di proprietà intellettuale e investimenti globali superiori a 1 milione di dollari all’assunzione di personale di ricerca e sviluppo in Cina, mentre tali condizioni avrebbero comportato la cessione di diritti di controllo significativi sulla sua controllata.
È accessibile sul sito web. L’autore è Peng Haibin:
Zhang Xuezheng, frustrato, ha lasciato i Paesi Bassi. Durante le vacanze della Festa Nazionale cinese, Zhang Xuezheng, amministratore delegato di Nexperia, è stato sospeso dalle sue funzioni e le azioni di Wingtech Technology (600745.SH) in Nexperia sono state poste sotto custodia. Wingtech Technology ha speso 33,4 miliardi di RMB per acquisire una partecipazione di controllo in Nexperia, ma ora quest’ultima sta gradualmente sfuggendo al suo controllo. Le pressioni degli Stati Uniti hanno influenzato l’orientamento politico del governo olandese e hanno distrutto la già fragile fiducia reciproca all’interno del senior management di Nexperia. Su questioni fondamentali come il posizionamento di Nexperia e lo sviluppo del suo business globale, Zhang Xuezheng si è trovato in grave contrasto con il Chief Legal Officer e il Chief Financial Officer di Nexperia, tra gli altri. Zhang Xuezheng aveva inizialmente intenzione di licenziare diversi dirigenti, ma è stato inaspettatamente estromesso da una coalizione formata proprio da loro.
Le persone che hanno rovesciato Zhang Xuezheng Zhang Xuezheng era stato amministratore delegato di Nexperia solo per cinque anni. Nel dicembre 2019, Wingtech Technology ha completato l’acquisizione del 79,98% delle azioni di Nexperia per 26,854 miliardi di RMB. Successivamente, Wingtech ha raggiunto il 100% della proprietà di Nexperia. Ha utilizzato vari metodi di finanziamento, spendendo in totale oltre 33 miliardi di RMB. Si è trattato della più grande acquisizione nel settore dei semiconduttori nella storia della Cina e della prima volta che un’azienda cinese ha acquisito un’azienda leader a livello mondiale nel settore dei semiconduttori. Il 25 marzo 2020, l’allora CEO di Nexperia, Frans Scheper, ha deciso di andare in pensione anticipatamente e di dimettersi dal consiglio di amministrazione. Contemporaneamente, Zhang Xuezheng, presidente del consiglio di amministrazione di Nexperia, ha assunto il ruolo di CEO.
Frans Scheper era un veterano di NXP. Il predecessore di Nexperia era la divisione Standard Products dell’azienda olandese NXP. Dopo aver iniziato la sua carriera nel settore IT, Scheper è stato direttore generale della divisione Standard Products di NXP prima dello spin-off di Nexperia, rimanendo nell’azienda per quasi 20 anni. Ha anche gestito uno dei principali stabilimenti di produzione di wafer di Nexperia, lo stabilimento di Amburgo in Germania. Lo stabilimento di Amburgo di Nexperia produce wafer da 8 pollici, con una capacità mensile di circa 35.000 wafer. Questa produzione si traduce in 70 miliardi di unità di semiconduttori all’anno, rendendolo il più grande impianto di produzione di wafer al mondo per dispositivi discreti a piccolo segnale e diodi. “Ho deciso di non prolungare il mio mandato quadriennale, quindi ora è il momento che Wingtech, proprietaria di Nexperia, decida la futura leadership di Nexperia”, ha dichiarato Scheper al momento delle dimissioni da CEO.
L’attuale Chief Financial Officer e CEO ad interim di Nexperia è Stefan Tilger. Ha iniziato la sua carriera in Philips e NXP, dove ha ricoperto varie posizioni finanziarie. È entrato in Nexperia nel 2017 come Vice President of Global Business Control. Il management di Wingtech lo ha valutato come una persona con forti capacità professionali e una personalità flessibile. Nel 2021, dopo l’acquisizione di Nexperia da parte di Wingtech e il pensionamento del precedente CFO, Stefan Tilger è stato promosso a CFO sulla base delle sue riconosciute competenze professionali.
Il responsabile legale che attualmente supervisiona gli affari legali di Nexperia è Ruben Lichtenberg. Dopo l’acquisizione di Nexperia da parte di Wingtech, ha guidato i team legali e di proprietà intellettuale a livello globale e ha anche ricoperto il ruolo di amministratore legale di Nexperia.
Prima del 2022, a causa della pandemia, Zhang Xuezheng lavorava principalmente dalla Cina, gestendo gli affari e comunicando con questi dirigenti chiave online. A partire dal 2022, Zhang Xuezheng ha iniziato a lavorare dai Paesi Bassi. Il periodo che seguì fu una fase di luna di miele tra Zhang e i vari membri del team dirigenziale. “C’è stato un periodo in cui il rapporto era ottimo; ad esempio, continuavano a cenare e bere insieme”, ha rivelato un manager di Wingtech Technology.
La pressione esterna arriva senza essere invitata
Nel gennaio 2023, Stati Uniti, Paesi Bassi e Giappone hanno raggiunto un accordo, con i Paesi Bassi e il Giappone che, sotto la pressione degli Stati Uniti, hanno avviato controlli sulle esportazioni di apparecchiature per semiconduttori verso la Cina. Anche il principale produttore di apparecchiature dei Paesi Bassi, ASML, è stato soggetto a restrizioni. Nel 2024, ASML non solo non ha potuto vendere apparecchiature EUV alla Cina, ma ha anche visto revocare dal governo olandese le licenze di esportazione per alcune apparecchiature DUV.
Se si guarda alla storia aziendale, sia Nexperia che ASML possono far risalire le loro origini alla società olandese Philips Group. Con il controllo delle esportazioni di apparecchiature per semiconduttori di ASML verso la Cina, il management di Nexperia ha naturalmente percepito la minaccia come molto vicina.
Per affrontare questo problema, Nexperia ha creato un nuovo dipartimento: Affari societari. Ha assunto un manager con molti anni di esperienza nella diplomazia olandese per guidare questo dipartimento e ha iniziato a contattare in modo proattivo il Ministero dell’Economia olandese. Si sono consultati su come l’azienda dovesse rispondere alle tensioni geopolitiche internazionali, discutendo su come modificare la struttura di governance di Nexperia per garantirne l’indipendenza. Nexperia era preoccupata di non essere riconosciuta come azienda olandese, ma semplicemente etichettata come “azienda di proprietà cinese”. La comunicazione tra il dipartimento Affari aziendali di Nexperia e il Ministero dell’Economia olandese mirava a “ottenere l’appoggio del governo olandese in Europa, riconoscendoci come un attore importante nell’industria olandese dei semiconduttori”.
Fu a questo punto che iniziò la grave frattura all’interno della dirigenza di Nexperia. Sorsero disaccordi su come rispondere alle pressioni degli Stati Uniti e su come gestire i rapporti con il Ministero dell’Economia olandese, portando a opinioni significativamente diverse sulla strategia di sviluppo tra i dirigenti di Nexperia. Il breve periodo di relazioni amichevoli tra Zhang Xuezheng e i diversi dirigenti giunse al termine. Nel settembre 2025, Zhang Xuezheng fece in modo che Nexperia licenziasse questi dirigenti. Inaspettatamente, i tre dirigenti hanno organizzato una controffensiva collettiva, che ha avuto successo. Un dirigente di Wingtech Technology ha commentato che Zhang Xuezheng era “personalmente piuttosto colpito da questo”.
La contraddizione fondamentale A partire dalla fine del 2023, Nexperia ha avviato un dialogo con il Ministero dell’Economia olandese. Fino al luglio 2024 si sono susseguiti diversi cicli di comunicazioni. I principali argomenti discussi includevano la necessità di modificare la struttura di governance di Nexperia per garantirne l’indipendenza, l’opportunità che il governo olandese rafforzasse il proprio controllo su Nexperia e l’opportunità di indebolire il controllo degli azionisti di Nexperia.
Una delle richieste avanzate dal Ministero dell’Economia olandese era che Nexperia dovesse avere un cittadino olandese nel proprio consiglio di amministrazione. Per questo motivo è stato scelto come amministratore Ruben Lichtenberg, Chief Legal Officer. Anche Zhang Qiuhong, ex presidente di Wingtech Technology, era stata amministratore di Nexperia. Tuttavia, nel luglio di quest’anno ha rassegnato le dimissioni da presidente di Wingtech e di conseguenza ha cessato di essere amministratore di Nexperia. Prima dell’ottobre 2025, Nexperia aveva solo due amministratori: Zhang Xuezheng e Ruben Lichtenberg.
Il punto centrale della controversia tra il Ministero dell’Economia olandese e Wingtech Technology era la richiesta del primo affinché Nexperia istituisse un consiglio di sorveglianza. “Le responsabilità di questo consiglio di sorveglianza sono molto diverse da quelle dei consigli di sorveglianza in Cina. Il consiglio di sorveglianza olandese può essere sostanzialmente inteso come un comitato degli azionisti; i suoi membri hanno diritto di voto sulle questioni aziendali più importanti”, ha rivelato un alto dirigente di Wingtech. Il governo olandese ha chiesto che il consiglio di sorveglianza istituito da Nexperia non solo avesse diritto di voto, ma anche potere di veto su quasi 20 questioni riservate. Queste 20 categorie di questioni riservate includevano il trasferimento di proprietà intellettuale o tecnologia a paesi al di fuori dell’UE, progetti di investimento superiori a 1 milione di dollari in qualsiasi parte del mondo, l’assunzione di personale di ricerca e sviluppo in Cina e persino la completa separazione delle reti interne di Nexperia in Cina e in Europa.
“Questa serie di questioni richiedeva che il consiglio di sorveglianza avesse potere di veto su di esse”, ha dichiarato il dirigente senior di Wingtech Technology. “Dopo che la nostra società quotata in borsa (Wingtech Technology) ha incaricato alcuni avvocati di condurre un’analisi dettagliata, abbiamo ritenuto che fosse inaccettabile. Dal punto di vista di una società quotata in borsa, accettare questa serie di punti fondamentali avrebbe significato rinunciare a una parte dei nostri diritti di controllo. Questo è stato quindi un punto centrale di contesa che abbiamo discusso con il Ministero dell’Economia olandese in merito alle questioni di governance aziendale a partire dal 2024”.
Wingtech ha affermato che, secondo la legge olandese, Nexperia non rientrava nella categoria che imponeva l’istituzione di un consiglio di sorveglianza e che la sua attuale assenza non violava alcuna disposizione legale obbligatoria. In una lettera inviata da Nexperia al Ministero dell’Economia olandese in data 17 aprile 2024, Nexperia ha chiesto parità di trattamento: si aspettava lo stesso trattamento riservato ad altre società simili con sede anch’esse nei Paesi Bassi, con importanti azionisti stranieri e operanti secondo la legge olandese.
Il 17 ottobre Wingtech Technology ha dichiarato a Yicai che Wingtech e Nexperia avevano discusso attivamente con il Ministero dell’Economia olandese la possibilità di istituire un consiglio di sorveglianza. L’intero processo non è stato un adeguamento unilaterale alla normativa, come descritto dalla parte olandese, ma piuttosto un processo in cui l’impresa, dopo aver chiarito i limiti legali, ha difeso i propri diritti e interessi legittimi. “La condizione preliminare di Nexperia per accettare di istituire un consiglio di sorveglianza era che, in qualità di filiale di una società quotata in borsa con un solido sistema di controllo interno, la sua indipendenza decisionale operativa doveva essere garantita, piuttosto che accettare interventi non di mercato da parte di forze esterne. Ad oggi, Nexperia non solo non ha ottenuto il riconoscimento, ma non è stata nemmeno inclusa nell’associazione olandese dell’industria dei semiconduttori”, ha dichiarato Wingtech a Yicai.
Anche la vendita delle azioni di Nexperia e una quotazione secondaria rientravano nell’ambito delle discussioni. Alcuni dirigenti di Nexperia erano inoltre motivati a promuovere la vendita di una quota parziale agli investitori europei, o addirittura a cercare una quotazione indipendente all’estero per Nexperia. “L’attuale CFO di Nexperia è piuttosto proattivo al riguardo. In realtà aveva già cercato ampiamente investitori in Europa. Naturalmente, questo è strettamente legato ai suoi interessi personali perché, in qualità di CFO, portare a termine una transazione di tale portata gli garantirebbe un bonus significativo”, ha affermato un dirigente di Wingtech Technology.
Queste contraddizioni irrisolte tra Zhang Xuezheng e i dirigenti, e tra Nexperia e il Ministero dell’Economia olandese, sono esplose completamente quando gli Stati Uniti hanno implementato la regola del 50% di proprietà per l’Entity List.
La partenza Zhang Xuezheng aveva inizialmente intenzione di licenziare prima i dirigenti. All’inizio di settembre 2025, il dipartimento risorse umane di Nexperia ha iniziato a rappresentare l’azienda nelle trattative con il responsabile legale e altri dirigenti in merito al loro licenziamento. “Da un lato, ritenevamo che ci fosse stata una certa negligenza nel loro operato nel corso del tempo, aggravata da una serie di piccoli problemi accumulati negli anni; dall’altro, ritenevamo che il loro atteggiamento relativamente conservatore non fosse adatto allo sviluppo strategico futuro dell’azienda”, ha rivelato un dirigente senior di Wingtech Technology.
Secondo quanto riferito da Wingtech, le due parti avevano sostanzialmente raggiunto un accordo e stavano solo aspettando di sedersi formalmente al tavolo per firmare i contratti di risoluzione. L’intenzione iniziale era quella di annunciare l’uscita dei dirigenti con una dichiarazione concordata di comune accordo. “Dopotutto, sono stati dirigenti autorevoli dell’azienda per molti anni; volevamo che tutti potessero salvare la faccia”.
Il 29 settembre 2025, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha rivisto e ampliato l’applicazione della regola del 50% delle affiliate per l’Entity List. In base a questa regola, anche Nexperia, in qualità di controllata di Wingtech Technology, potrebbe essere soggetta a restrizioni in materia di controllo delle esportazioni.
Il 30 settembre 2025, ora olandese, il Ministero dell’Economia e della Politica climatica dei Paesi Bassi ha emesso un decreto ministeriale nei confronti di Nexperia, imponendo a Nexperia e a tutte le sue controllate, filiali, uffici e altre entità globali (30 soggetti in totale) di non apportare modifiche alle proprie attività, proprietà intellettuali, affari o personale per un periodo di un anno. Secondo il management di Wingtech Technology, la disposizione contenuta in tale ordine secondo cui “il personale chiave non può essere licenziato né subire modifiche alla propria posizione era, in una certa misura, intesa a proteggere quei tre. Essi hanno utilizzato direttamente l’ordinanza ministeriale per essere reintegrati”.
Il 1° ottobre 2025, l’amministratore delegato e il responsabile legale di Nexperia, con il sostegno degli altri due dirigenti, il direttore finanziario e il direttore operativo, hanno presentato una richiesta urgente al tribunale commerciale olandese affinché avviasse un’indagine sulla società e adottasse misure provvisorie. Lo stesso giorno, il Tribunale delle imprese ha applicato direttamente diverse misure di emergenza con effetto immediato senza udienza, tra cui la sospensione di Zhang Xuezheng dalla carica di amministratore esecutivo di Nexperia e l’affidamento delle azioni di Nexperia a un terzo indipendente. Queste misure immediate sono rimaste in vigore fino all’udienza del 6 ottobre, quando è stata emessa una sentenza sulla richiesta di misure immediate dopo un’udienza orale.
“L’atto di accusa è stato presentato al mattino e nel pomeriggio/sera ci hanno notificato la sentenza provvisoria”. I dirigenti di Wingtech Technology hanno ritenuto che tale efficienza fosse insolita per i Paesi Bassi. L’autorità gestionale di Zhang Xuezheng è stata sospesa dopo il 1° ottobre. I dirigenti europei di Nexperia hanno bloccato direttamente l’accesso all’e-mail interna di Nexperia, ai sistemi di comunicazione e all’account di Zhang Xuezheng. “Ciò ha impedito a noi, in qualità di parte convenuta, di ottenere prove in modo ragionevole. Anche i nostri avvocati olandesi ritengono che vi siano vizi procedurali”, ha dichiarato un dirigente di Wingtech Technology. “Col senno di poi, siamo stati un po’ troppo clementi nel gestire la questione [riferendosi al licenziamento dei tre dirigenti]. Guardate come hanno bloccato direttamente gli account del presidente Zhang e tutto il resto, il giorno successivo”.
Le prove presentate da diversi dirigenti che Wingtech ha ottenuto dal tribunale consistevano in oltre 500 pagine di testimonianze e dichiarazioni giurate. Queste oltre 500 pagine includevano il contenuto delle e-mail scambiate tra Nexperia e il Ministero dell’Economia olandese dall’inizio della loro collaborazione nel 2024. “Abbiamo bisogno di tempo per assimilare il linguaggio, tempo per studiare queste 500 pagine e anche tempo per raccogliere prove e controinterrogare”, ha affermato il dirigente di Wingtech Technology. Tuttavia, la richiesta di rinvio dell’udienza è stata respinta. “Avevamo solo 2 giorni lavorativi per prepararci, o 5 giorni compreso il fine settimana, prima dell’udienza del 6. È stato estremamente ingiusto”.
Il tribunale olandese competente in materia di imprese ha tenuto l’udienza nel pomeriggio del 6 ottobre. Nel pomeriggio del 7 ottobre, il tribunale ha emesso una sentenza che conferma in gran parte le misure immediate sopra menzionate.
Attualmente, Zhang Xuezheng ha lasciato i Paesi Bassi ma non è tornato in Cina. Rimane l’azionista di controllo effettivo di Wingtech Technology. I dirigenti di Wingtech rimangono in contatto con Zhang Xuezheng, ma affermano di non conoscere la sua attuale ubicazione.
Valutazione dello stato attuale dei negoziati commerciali tra Cina e Stati Uniti: gli obiettivi di Trump vengono raggiunti e quale parte è in vantaggio?
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
ChinaFile è una rivista online pubblicata dall’Asia Society , dedicata a promuovere un dibattito pubblico informato, articolato e vivace sulla Cina, negli Stati Uniti e nel resto del mondo.
La ChinaFile Conversation riunisce regolarmente un gruppo di collaboratori per discutere e, spesso, dibattere sulle ultime notizie dalla Cina.
Il 15 settembre , funzionari americani e cinesi hanno annunciato di aver raggiunto un “accordo quadro” sul futuro di TikTok. Il 25 settembre, Trump ha firmato un ordine esecutivo che approva l’accordo quadro per l’accordo TikTok, sebbene le comunicazioni cinesi al riguardo siano state molto più vaghe. E qualunque cosa accada con TikTok, ci sono molte altre tensioni che rimangono irrisolte:
“Gli agricoltori statunitensi stanno perdendo miliardi di dollari di vendite di soia alla Cina a metà della loro stagione di commercializzazione principale, poiché i negoziati commerciali bloccati bloccano le esportazioni e i fornitori sudamericani rivali intervengono per colmare il divario”, secondo Reuters.
La Cyberspace Administration of China (CAC) ha nuovamente intimato alle aziende cinesi di non acquistare chip Nvidia.
Restano in vigore le restrizioni cinesi all’esportazione di minerali di terre rare .
Le tariffe del 145 percento entreranno in vigore a novembre.
Qual è la situazione attuale? L’amministrazione Trump sta raggiungendo gli obiettivi commerciali dichiarati con la Cina? Quale Paese ha la meglio nei negoziati? — La redazione
Volete un’istantanea delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina? Date un’occhiata a una giornata recente.
Giovedì 25 settembre, il presidente Donald Trump ha emesso un ordine esecutivo che approva l’accordo con TikTok, affermando che TikTok ha soddisfatto le condizioni stabilite nel disegno di legge approvato dal Congresso e firmato dall’ex presidente Biden lo scorso anno. Quali sono queste condizioni? La società madre ByteDance venderà la sua quota di maggioranza e TikTok non rappresenterà più un rischio per la sicurezza degli americani.
Cos’altro è successo quello stesso giorno? Beh, per cominciare, la Cina non ha detto nulla per confermare alcun accordo con TikTok. E Pechino ha annunciato di aver inserito altre sei aziende statunitensi nella sua lista di sanzioni: tre per aver fatto affari con l’esercito di Taiwan, aggiunte alla sua lista delle entità, e tre inserite in una lista di controllo delle esportazioni per azioni che mettono a repentaglio la sicurezza nazionale cinese.
Si potrebbe essere perdonati per il colpo di frusta che si prova osservando i colpi di scena delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Ma il quadro generale che emerge mostra uno schema ricorrente: molte concessioni da parte di Washington e dure risposte da parte di Pechino.
In altre parole: Trump in precedenza aveva impedito al presidente di Taiwan di fare scalo negli Stati Uniti. Più di recente, ha bloccato le vendite di armi a Taiwan. E ha ridotto i controlli tecnologici sulla Cina, consentendo all’azienda di chip per l’intelligenza artificiale Nvidia di vendere chip alla Cina.
Poi c’è il modo in cui Trump parla del presidente Xi. Lo definisce “brillante”, dice di rispettarlo e di considerarlo un “amico”. Lo ha anche elogiato per il suo “pugno di ferro”!
Da parte sua, Pechino ha affermato che Nvidia ha violato la legge cinese anti-monopolio e ha ordinato alle sue aziende di smettere di acquistare i suoi prodotti. Un po’ come guardare in bocca a un cavallo donato!
E le aziende cinesi continuano ad acquistare soia dal Brasile e dall’Argentina , con grande disappunto degli agricoltori americani in difficoltà.
Se sembra abbastanza ovvio chi abbia il sopravvento in questa relazione (e sembra ovvio), perché Pechino dovrebbe cedere su TikTok, come l’amministrazione Trump ha dichiarato di essere pronta a fare? Ricordate, non molto tempo fa, Pechino ha insistito sul fatto che ByteDance, la società madre, non avrebbe mai ceduto la sua quota di maggioranza in TikTok.
Si può essere certi che Pechino si aspetta molto in cambio se permetterà che l’accordo su TikTok vada avanti alle condizioni di Trump. Non c’è dubbio che Pechino stia attualmente esercitando forti pressioni su Washington affinché allenti ulteriormente i controlli sulle tecnologie avanzate.
Ancora più allarmante è il fatto che Pechino stia molto probabilmente dicendo a Washington che si aspetta che gli Stati Uniti adottino un livello di sostegno più soft a favore di Taiwan, a favore della Cina.
E poi c’è la possibilità che la Cina spinga per un accordo che finisca per dare alla società madre ByteDance un ruolo più importante di quanto suggerito da Trump, come riportato da Reuters venerdì.
Sembra abbastanza chiaro che Pechino sia al posto di comando, mentre Trump insegue il suo Sacro Graal: una visita di Stato a Pechino e un importante evento ad essa collegato, che dovrebbe svolgersi all’inizio del prossimo anno. (Lui e Xi si incontreranno per la prima volta a margine dell’APEC il mese prossimo.)
Il recente accordo quadro su TikTok rappresenta un passo importante per risolvere un importante problema nelle relazioni economiche tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, molte altre questioni richiedono attenzione se entrambi i Paesi vogliono stabilizzare con successo le relazioni commerciali ed economiche bilaterali, tra cui minerali e magneti essenziali, esportazioni di capacità eccedente, accesso al mercato agricolo e problemi di parità di condizioni in un’ampia gamma di settori.
Dopo la sua recente telefonata con Xi Jinping, Donald Trump ha sottolineato i progressi non solo su TikTok, ma anche sul commercio in generale. Ha inoltre confermato l’intenzione di incontrare Xi a margine della riunione dell’APEC in Corea e di possibili visite reciproche nei rispettivi Paesi nel 2026. Con gli Stati Uniti che presiederanno il G20 il prossimo anno e la Cina che ospiterà l’APEC, ci saranno molteplici opportunità di incontro per funzionari di tutti i livelli.
Questi potenziali incontri e visite a livello di leader sono importanti eventi che inducono ad agire e possono contribuire a produrre risultati su obiettivi relativamente facili da raggiungere, ma anche su questioni apparentemente irrisolvibili. Per avere successo, tuttavia, è fondamentale che l’Amministrazione vada oltre la riunione parallela dell’APEC per definire gli obiettivi che intende raggiungere con la Cina. Dovrebbe anche rivedere la sua politica di sospensione tariffaria di 90 giorni, che sta perdendo credibilità come leva finanziaria.
Nei suoi rapporti con Pechino fino ad oggi, l’Amministrazione sembra concentrarsi sui problemi immediati, tra cui raggiungere un accordo su TikTok, garantire l’accesso ai minerali e ai magneti essenziali cinesi e chiedere alla Cina di revocare il boicottaggio degli acquisti di soia dagli Stati Uniti. Non ci si può sbagliare: tutti questi sforzi sono preziosi. Ma mettere insieme vittorie a breve termine e definirlo un accordo commerciale è fuori luogo.
Chiedetelo all’ambasciatore Robert Lighthizer, rappresentante commerciale degli Stati Uniti del presidente Trump durante il primo mandato. Ha guidato abilmente il team statunitense che ha negoziato l’ accordo di Fase Uno con la Cina. Mentre molti ricordano solo gli impegni cinesi ad acquistare enormi quantità di prodotti agricoli, energia e altri beni dagli Stati Uniti, l’accordo conteneva oltre 50 pagine di impegni, in gran parte da parte della Cina, sul trasferimento di tecnologia, l’accesso al mercato agricolo e la protezione della proprietà intellettuale. C’era anche un accordo per avviare una fase due dei negoziati, sebbene non sia mai decollato. L’accordo di Fase Uno alla fine non è riuscito a riequilibrare le relazioni commerciali, ma ha fatto progressi nel migliorare alcune politiche e normative cinesi.
Tuttavia, la Cina ha anche imparato importanti lezioni dalla Fase Uno dei negoziati, che l’ha resa una controparte negoziale molto più formidabile e sicura di sé questa volta. Con un focus strategico sull’autosufficienza e sulla diversificazione dei partner commerciali, la Cina ha ridotto la sua dipendenza dal mercato statunitense negli ultimi anni, rendendosi meno vulnerabile alle minacce tariffarie statunitensi. Ha dimostrato la sua volontà di usare la sua influenza contro gli Stati Uniti trattenendo importanti spedizioni di minerali e magneti essenziali. La Cina ha anche messo in atto una serie di strumenti politici e normativi, oltre ai dazi, per agire contro gli interessi economici statunitensi quando lo ritiene opportuno. Detto questo, Pechino condivide l’interesse degli Stati Uniti nel stabilizzare le nostre relazioni e nell’allentare le tensioni in modo pratico.
È importante risolvere i punti critici immediati nelle relazioni che i leader possono annunciare. Ma è importante guardare oltre l’incontro Xi-Trump di fine ottobre e definire obiettivi concreti per le relazioni bilaterali che possano essere al centro degli impegni americani con le controparti cinesi nel corso del 2026, soprattutto alla luce dell’imminente vertice del G20 statunitense e della leadership cinese dell’APEC.
L’asimmetria dell’importanza di TikTok per Washington e Pechino è impressionante. In Cina, TikTok – una propaggine dell’app nazionale Douyin – rimane una piattaforma di brevi video lanciata da imprenditori privati con ingenti investimenti americani. Non è Huawei o nemmeno Xiaomi, aziende radicate nell'”economia reale” dei semiconduttori e dei veicoli elettrici. All’estero, tuttavia, e in particolare negli Stati Uniti, TikTok è diventata profondamente radicata nella vita di tutti i giorni. Il suo straordinario algoritmo di raccomandazione ha affascinato gli utenti americani, mentre la sua vasta raccolta di dati e la crescente rilevanza politica hanno destabilizzato i decisori politici. Non è mai emersa alcuna prova che Pechino abbia utilizzato la piattaforma come arma, o che abbia anche solo voluto farlo, ma il sospetto da solo ha fornito terreno fertile per la persecuzione degli Stati Uniti. Per Washington, TikTok è diventato strategico; per Pechino, è al massimo una merce di scambio, ma troppo importante per cederla senza ottenere qualcosa in cambio.
La Cina si muove quindi su una linea delicata. Il suo resoconto ufficiale del recente incontro con i funzionari statunitensi a Madrid insiste sul fatto che non vi è alcun compromesso di principio, mentre le approvazioni procedono secondo la legge cinese e “in linea con le intenzioni delle aziende cinesi”. Questa formula preserva un margine di manovra senza segnalare debolezza, per evitare che Pechino sembri produrre una vittima di alto profilo e quindi incoraggiare una coercizione economica statunitense sempre più aggressiva.
La domanda da un miliardo di dollari è cosa abbia guadagnato la Cina in cambio. Il resoconto cinese descriveva un accordo quadro che si estendeva oltre TikTok per includere impegni sulla “riduzione delle barriere agli investimenti” e sul “promuovere la cooperazione economica e commerciale pertinente”. Il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha osservato che la parte statunitense aveva accettato di non intraprendere determinate azioni: “Quindi, in sostanza, quello che hanno ottenuto è stata la promessa di cose che non accadranno, piuttosto che di togliersi qualcosa”. In quanto funzionario che avrebbe dovuto sostenere il costo politico di sembrare troppo indulgente con Pechino, ha comprensibilmente minimizzato le concessioni concrete. Ma la notizia meno riportata è: il Segretario al Tesoro statunitense ha promesso una sorta di cessate il fuoco nella guerra commerciale tra le due maggiori economie?
Pechino ha manifestato gesti di buona volontà durante una telefonata tra Xi Jinping e Donald Trump il 19 settembre. Xi ha sottolineato il contributo americano alla vittoria della Cina nella Seconda Guerra Mondiale, un simbolico ramoscello d’ulivo in risposta a una lamentela sollevata pubblicamente da Trump. Allo stesso tempo, la Cina continua a trattenere carte che sa apprezzare Washington, tra cui l’acquisto di aerei Boeing americani e di soia , che ora la Cina lega esplicitamente ai dazi. Xi ha anche espresso la speranza che le aziende cinesi possano godere di un “ambiente imprenditoriale aperto, equo e non discriminatorio” negli Stati Uniti, riecheggiando il linguaggio del suo discorso di Madrid .
Un’incognita è se il framework di TikTok possa aprire la strada a un rinnovato investimento bilaterale. Pragmaticamente, la reindustrializzazione degli Stati Uniti potrebbe trarne beneficio. Politicamente, anche se Trump stesso fosse ricettivo , è incerto se riuscirebbe a superare la schiacciante resistenza politica, nonostante il suo attuale potere e la sua discrezionalità. La sua istintiva affinità per i dazi penalizza il commercio, eppure i flussi di investimento potrebbero paradossalmente rafforzare l’interdipendenza proprio nel momento in cui il “disaccoppiamento” è diventato un concetto diffuso.
Per coloro che ritengono che una rinnovata interdipendenza sia il risultato meno negativo per entrambi i Paesi (e per il mondo), Trump, ironicamente, potrebbe essere il leader americano più adatto a renderla possibile.
A mio avviso, negli ultimi mesi Pechino ha chiaramente avuto la meglio sull’amministrazione Trump. Tagliando le esportazioni di magneti in terre rare, i leader cinesi hanno convinto Washington di avere tutte le carte in regola. Questa percezione è falsa, ma ha radicalmente rimodellato le relazioni bilaterali. Da allora, il presidente Trump ha fatto una serie di concessioni alla Cina, ricevendo poco o nulla in cambio.
Per mesi, i funzionari cinesi hanno abilmente accennato alla prospettiva di un vertice con Xi Jinping a Pechino, usandola per ottenere concessioni dagli Stati Uniti sui controlli alle esportazioni e su Taiwan. In particolare, Washington ha allentato le restrizioni sui semiconduttori, inclusa la vendita di chip Nvidia H20 alla Cina, e ha suggerito la possibilità di consentire la vendita di chip B30A più avanzati in futuro. Nel frattempo, la Cina ha aumentato la pressione su Nvidia, probabilmente per ottenere influenza sul suo CEO Jensen Huang, che al momento sembra avere una notevole influenza su Trump. Su Taiwan, il team di Trump ha adottato diverse misure auspicate da Pechino: ha di fatto respinto il transito del presidente Lai Ching-te a New York, ha bloccato una visita del ministro della Difesa di Taiwan a Washington e, più recentemente, non ha approvato un pacchetto di armi da 400 milioni di dollari.
La conclusione è difficile da evitare: Pechino sta giocando con Washington, e lo sta facendo con notevole efficacia. Mentre altre grandi economie sono state costrette a fare concessioni commerciali a Trump, lui ha trascorso gli ultimi mesi a fare concessioni alla Cina. L’amministrazione ha cercato la cooperazione cinese sui precursori del fentanil e ha aumentato gli acquisti di soia e aerei statunitensi, ma Pechino ha tergiversato, rifiutandosi persino di finalizzare il tanto decantato accordo su TikTok. E ritardando il vertice previsto a Pechino, Xi sta guadagnando tempo per ottenere ancora di più. La Cina sta dimostrando le sue capacità aspettando il momento giusto, e questa strategia sta funzionando.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato a fine agosto che gli Stati Uniti hanno “carte molto più grandi e migliori” della Cina e che Washington potrebbe “distruggere” Pechino giocandole. Sarebbe prematuro liquidare l’affermazione di Trump come una vana enfasi: l’economia statunitense è circa 11.000 miliardi di dollari più grande di quella cinese e, alla fine dello scorso anno, il dollaro USA rappresentava circa il 58% delle riserve valutarie mondiali dichiarate.
Tuttavia, l’iniziale eccessiva fiducia dell’amministrazione Trump nella capacità della pressione tariffaria di ricalibrare le relazioni commerciali bilaterali si è ritorta contro la Cina, dandole il sopravvento nei negoziati con gli Stati Uniti. Rispetto al “Giorno della Liberazione” del 2 aprile, Pechino è più sicura non solo di poter assorbire la pressione economica di Washington, ma anche di poter ottenere concessioni economiche e potenzialmente anche di sicurezza, colpendo i punti deboli dell’economia statunitense. Ha minacciato di mettere in ginocchio l’industria automobilistica statunitense con una breve riduzione delle esportazioni di magneti in terre rare, e il suo rifiuto, da fine maggio, di acquistare soia dagli Stati Uniti rappresenta una crisi per i coltivatori di soia statunitensi, che in genere esportano circa la metà del loro raccolto annuale in Cina.
La leva economica della Cina nei confronti degli Stati Uniti appare ancora più pronunciata se si considera il degrado della rete diplomatica americana. Nonostante l’affermazione, spesso ripetuta, che gli Stati Uniti superino di gran lunga la Cina economicamente grazie alle loro alleanze e partnership, molti amici dell’America stanno ora cercando di ridurre i rischi nei confronti di Washington. Persino un successore di Trump che rinnegasse la sua politica estera “America first” avrebbe difficoltà a invertire questa tendenza.
La buona notizia è che un accordo economico limitato tra Stati Uniti e Cina sembra plausibile. Washington potrebbe accettare di allentare ulteriormente alcune delle “misure unilaterali di restrizione commerciale” menzionate dalla controparte cinese di Trump, Xi Jinping, durante la loro telefonata del 19 settembre. Pechino potrebbe accettare di aumentare le importazioni di prodotti americani (potenzialmente tra cui soia e aerei), di reprimere più energicamente l’esportazione di precursori del fentanil e persino di investire in impianti di produzione di batterie negli Stati Uniti.
La cattiva notizia è che una ricalibrazione fondamentale dei legami economici sembra improbabile: gli Stati Uniti credono che la Cina cerchi di superarli come prima potenza mondiale, mentre la Cina ritiene che gli Stati Uniti cercheranno di ostacolare il loro progresso tecnologico e, di conseguenza, il loro sviluppo economico, indipendentemente da chi occuperà la Casa Bianca.
Tuttavia, sulla base dei colloqui di Madrid tra i rispettivi team, Trump e Xi dovrebbero impegnarsi a gettare le basi per una relazione bilaterale più sostenibile. Sebbene la profonda interdipendenza crei rischi per la sicurezza di entrambi i Paesi, il continuo allentamento di tale fenomeno potrebbe indebolire un importante ostacolo allo scoppio di uno scontro armato.
Le relazioni tra Stati Uniti e Cina hanno esplorato un territorio interessante e inesplorato in vista di un possibile incontro presidenziale a margine della conferenza APEC di Seul a fine ottobre. Il panorama dei negoziati su un potenziale accordo commerciale ed economico è stato modificato da aprile da una serie di eventi, in particolare l’imposizione da parte della Cina di un blocco globale delle spedizioni di terre rare e magneti e l’ introduzione di un sistema di licenze per l’esportazione, le cui ripercussioni continuano a turbare le relazioni. I funzionari statunitensi sono stati restii ad ammettere l’impatto del piano di licenze sull’establishment della difesa statunitense e si sono concentrati sul far riprendere a Pechino le spedizioni di minerali essenziali e prodotti derivati a settori civili come l’automotive, i semiconduttori e i beni di consumo. Tuttavia, lo spettro di un ritiro di Pechino da queste licenze continuerà a caratterizzare le relazioni, e questo sta attenuando la volontà dell’amministrazione Trump di intraprendere importanti espansioni dei controlli sulle esportazioni di semiconduttori e tecnologie correlate. Ciò costringe inoltre a riconsiderare l’enorme numero di controlli attuati dall’amministrazione Biden, che sono stati affrettati, approssimativi e non hanno beneficiato del sufficiente contributo del settore.
Mentre il dramma del controllo delle esportazioni si svolge sullo sfondo da entrambe le parti, in gran parte nascosto al dibattito pubblico, gli altri elementi della complessa relazione sono più visibili e alcuni dovranno essere affrontati nell’eventuale accordo commerciale. Tuttavia, non sembra che nessuna delle questioni strutturali che hanno caratterizzato le prime discussioni sull’accordo commerciale dell’amministrazione Trump verrà affrontata. Rimangono invece questioni come i progressi sul fentanyl e gli acquisti di prodotti agricoli e alcune tecnologie chiave, tra cui gli aerei Boeing. Potrebbe anche essere sul tavolo una nuova flessibilità per consentire alcuni investimenti cinesi in veicoli elettrici e batterie negli Stati Uniti. Ma come dimostra l’incapacità di entrambe le parti di mettere insieme un pacchetto di accordi sufficientemente convincente da giustificare una visita di Trump a Pechino, la strada verso un accordo importante che sposti significativamente l’ago della bilancia in una direzione più positiva rimarrà ardua. Entrambe le parti diffidano l’una dell’altra e continuano a introdurre nuovi controlli incrementali per dimostrare di avere carte da giocare. Le recenti aggiunte alla lista delle entità statunitensi e alla lista delle entità inaffidabili e alla lista di controllo delle esportazioni cinesi illustrano questa dinamica.
Quindi, cosa ci resta da aspettarci? Il presidente Trump sembra davvero volere un accordo e una visita a Pechino, alle sue condizioni, mentre Xi Jinping è ansioso di vedere Trump in visita. Entrambi vogliono che la visita sia gradita al pubblico interno: Trump per dimostrare di poter trattare con la Cina e ottenere benefici per l’occupazione e gli agricoltori statunitensi, e Xi per dimostrare di poter gestire il complesso e controverso rapporto con Washington. La durata di qualsiasi accordo, tuttavia, rimane in discussione. Questioni cruciali come Taiwan, i controlli sulle esportazioni per Pechino, la “sovracapacità produttiva” cinese e la vittoria della Cina nella corsa all’intelligenza artificiale avanzata restano tutte in agguato sullo sfondo. Entrambe le parti si ricordano spesso a vicenda di queste linee rosse.
La mia sensazione è che la questione dell’intelligenza artificiale sia probabilmente la più spinosa su cui fare progressi. I principali elettori di Washington sono fermamente intenzionati a rallentare la capacità delle aziende cinesi di addestrare modelli avanzati, mentre Pechino considera l’intelligenza artificiale un fattore cruciale per la futura crescita economica. Entrambe le parti eviteranno la questione di quanto i controlli sulle esportazioni possano o debbano essere ridotti per favorire un accordo commerciale o forzare un movimento sulla questione delle terre rare. Quando i contractor della difesa statunitensi inizieranno a ridurre la produzione di sistemi d’arma critici a causa della mancanza di magneti cinesi per le terre rare, potremmo avere un’altra grave crisi nelle relazioni, a seconda dell’ampiezza e della profondità dell’accordo commerciale in fase di definizione. L’amministrazione Trump deve ancora definire una vera politica nei confronti della Cina o di Taiwan e, dopo la fase transazionale, tutte le questioni strutturali e le linee rosse continueranno a rendere fragile qualsiasi tregua raggiunta.
I negoziati commerciali e tecnologici tra Cina e Stati Uniti si trovano attualmente in una situazione di stallo instabile.
Ciò è esemplificato dal raggiungimento di un consenso “quadro” di base su TikTok da parte delle due parti durante i colloqui di Madrid e dalla successiva chiamata del 19 settembre tra i rispettivi capi di Stato. Tuttavia, ByteDance deve ancora avviare ulteriori negoziati commerciali con la controparte statunitense e, se questi si protraggono troppo a lungo, l’amministrazione Trump potrebbe perdere la pazienza, aumentare la pressione e minare questo fragile consenso.
Allo stesso tempo, la versione ufficiale della chiamata da parte della Cina ha mostrato una notevole benevolenza nei confronti di Donald Trump. A differenza delle precedenti comunicazioni di quest’anno, la dichiarazione ufficiale non ha utilizzato espressioni come “su richiesta”, come invece era stato fatto nella precedente chiamata dei leader . Inoltre, Pechino ha specificamente sottolineato ed espresso gratitudine per l’assistenza fornita dagli Stati Uniti alla Cina durante la Seconda Guerra Mondiale, un gesto per alleviare le preoccupazioni degli Stati Uniti riguardo alla parata militare cinese del Giorno della Vittoria.
In particolare, a differenza dell’accordo commerciale di Fase Uno, questa volta le due parti non hanno perseguito un accordo commerciale ampio e completo. Hanno invece dato priorità al raggiungimento di un consenso su questioni relativamente più semplici come TikTok. Da un lato, ciò riflette una strategia pragmatica del tipo “prima i frutti a portata di mano” adottata da entrambe le parti. Dall’altro, indica anche l’urgente necessità di Trump di ottenere risultati visibili nei negoziati con Pechino per rivendicare una “vittoria” agli occhi dei suoi elettori nazionali. Di conseguenza, riguardo a questioni fondamentali più controverse e difficili da risolvere, come i dazi e il contenimento tecnologico contro la Cina, Trump ha adottato una posizione ambigua per evitare una completa rottura dei negoziati.
Durante tutto il colloquio, la Cina ha mantenuto una posizione coerente: è disposta a risolvere le divergenze con gli Stati Uniti attraverso il dialogo e la consultazione, ma si rifiuta fermamente di cedere alle tattiche di “massima pressione” spesso impiegate da Trump. Durante la recente chiamata tra i capi di Stato, Xi Jinping ha anche sottolineato che gli Stati Uniti dovrebbero cessare le restrizioni commerciali unilaterali per evitare di compromettere i progressi ottenuti attraverso molteplici cicli di consultazioni. Data la situazione attuale, è possibile che entrambe le parti possano estendere l’attuale tregua tariffaria per concedere più tempo per ulteriori negoziati.
Questa situazione di stallo è ulteriormente rafforzata dalle sfide che si presentano a uno degli obiettivi chiave dell’amministrazione Trump nei negoziati economici con la Cina: raggiungere la “reindustrializzazione” degli Stati Uniti. La logica di base è quella di combinare dazi elevati sulla Cina con tagli fiscali interni e incentivi agli investimenti nel settore manifatturiero, innalzando così le barriere all’importazione e aumentando l’attrattività della produzione nazionale. In realtà, tuttavia, le piccole e medie imprese statunitensi che dipendono dalle catene di approvvigionamento globali hanno visto la loro competitività diminuire a causa dei dazi che fanno aumentare i costi delle materie prime. Inoltre, la manodopera statunitense non riesce ad adattarsi rapidamente ai requisiti di competenze richiesti per i lavori manifatturieri e il costo del lavoro rimane elevato, il che limita l’efficacia sia dei dazi che degli incentivi fiscali. Di conseguenza, di fronte a dazi elevati, molte aziende hanno spostato la produzione in Messico e nel Sud-est asiatico per diversificare il rischio, anziché delocalizzare negli Stati Uniti.
I chip di intelligenza artificiale americani hanno dovuto far fronte a una stretta morsa tra i divieti di esportazione imposti da Washington e ora quelli di importazione imposti da Pechino. In entrambe le capitali, l’approccio al controllo tecnologico e il destino dell’interdipendenza sono ora altamente incerti. Nel settore dei semiconduttori, gli Stati Uniti controllano importanti punti di strozzatura che la Cina vuole aggirare, mentre nel settore dei minerali critici, gli Stati Uniti vogliono ridurre la dipendenza dalla Cina.
Dopo aver inizialmente vietato i chip di intelligenza artificiale ottimizzati come l’H20 di Nvidia, progettati per conformarsi ai controlli sulle esportazioni dell’era Biden, il presidente Trump e altri alti funzionari statunitensi hanno cambiato rotta e messo in dubbio l’efficacia e i costi dei controlli passati, nell’ambito di un più ampio sospetto sulle azioni dell’amministrazione Biden. Gli Stati Uniti si concentrano invece sulla “diffusione” dei chip di intelligenza artificiale americani in tutto il mondo, incluso un esplicito tentativo di mantenere la Cina ” dipendente ” dalla tecnologia dei chip statunitense, piuttosto che puntare tutto sull’indigenizzazione.
Il Congresso e molti falchi della sicurezza criticano questo approccio e vogliono limitare ulteriormente l’accesso della Cina alla potenza di calcolo, ma la loro capacità di spingere l’amministrazione a mantenere e rafforzare i controlli sembra, nella migliore delle ipotesi, limitata. È importante sottolineare che l’amministrazione Trump non ha ancora revocato nessuno dei controlli sulle esportazioni imposti dall’amministrazione Biden, ma ha solo annullato il quadro normativo per la diffusione dell’intelligenza artificiale che avrebbe creato controlli globali sui chip, e che non era ancora stato nemmeno introdotto.
Nel frattempo, le autorità cinesi hanno vietato alle aziende cinesi di intelligenza artificiale di acquistare chip di intelligenza artificiale americani. Considerando la limitata offerta di chip nazionali e le difficoltà legate all’abbandono dell’hardware e del software Nvidia, la mossa suggerisce che Pechino potrebbe essere sempre più disposta a barattare i benefici a breve termine delle capacità di intelligenza artificiale cinesi con obiettivi a lungo termine come lo sviluppo di un ecosistema di intelligenza artificiale completamente nazionale. Ma potrebbe anche rappresentare una posizione negoziale per fare pressione sugli Stati Uniti affinché consentano l’esportazione di chip molto più potenti in Cina.
Se Stati Uniti e Cina riuscissero a raggiungere un “grande accordo tecnologico”, l’eliminazione dei controlli sui chip rimarrà probabilmente una richiesta chiave da parte cinese, così come la rimozione dei controlli sui chip di memoria ad alta larghezza di banda di cui Huawei ha bisogno per produrre i propri chip di intelligenza artificiale. La Cina non ha ancora proposto nulla di valore strategico commisurato che potrebbe fornire in cambio, e il Segretario al Tesoro Bessent ha segnalato che gli investimenti cinesi non sono sul tavolo come richiesta da parte degli Stati Uniti. Allentare i controlli sulla memoria, in particolare, sarebbe controproducente per l’obiettivo dell’amministrazione di estendere la dipendenza cinese dai chip statunitensi, allentando uno dei principali vincoli alla capacità di Huawei di produrre chip di intelligenza artificiale nazionali che potrebbero sostituire i chip statunitensi nel mercato cinese. Inoltre, è improbabile che Pechino si fidi della durata di un accordo per un più ampio riavvicinamento tecnologico abbastanza da rinunciare al suo impegno per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti.
Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ho infranto di nuovo la mia promessa, ma mi sono imbattuto in questa intervista che Phoenix ha condotto con il professor Wu Xinbo (吴心伯) e penso che valga la pena condividerla.
Il professor Wu Xinbo è preside dell’Istituto di Studi Internazionali e direttore del Centro di Studi Americani presso l’Università di Fudan. Oltre alla sua ricerca accademica, partecipa attivamente alle consultazioni sulle politiche governative , intraprende progetti di ricerca commissionati dal Ministero degli Affari Esteri, partecipa a riunioni di esperti su invito del Ministero e guida delegazioni di esperti del Ministero degli Affari Esteri in visite di ricerca all’estero.
Punti chiave
Wu Xinbo sostiene che l’attuale ordine internazionale sta fallendo su più fronti. L’attuale guerra tra Russia e Ucraina e le crisi in Medio Oriente dimostrano che il sistema attuale non è in grado di mantenere la stabilità globale. Questo quadro dominato dagli Stati Uniti ha emarginato i paesi in via di sviluppo e il Sud del mondo, spingendo le economie emergenti a chiedere maggiore influenza negli affari internazionali.
Gli Stati Uniti si trovano ad affrontare tre crisi convergenti: disfunzione politica, debito insostenibile e divisioni sociali sempre più profonde. Il ricorso di Trump a ordini esecutivi e pressioni giudiziarie mina il quadro costituzionale americano. Il suo ambizioso programma legislativo minaccia di far lievitare il debito nazionale a livelli di crisi. Nel frattempo, i cambiamenti demografici e l’intensificarsi delle tensioni sociali potrebbero in ultima analisi frammentare la nazione.
Wu ritiene che il ritiro globale degli Stati Uniti sia in ultima analisi vantaggioso per il sistema internazionale. Con il ritiro degli Stati Uniti, l’Europa si trova di fronte a tre opzioni: la riconciliazione con la Russia, il mantenimento della dipendenza americana o il perseguimento dell’autonomia strategica. Il mondo si sta gradualmente adattando a una realtà post-egemonica, con Cina, Russia, India, Europa e Brasile che collaborano per stabilire meccanismi di governance alternativi e rimodellare l’ordine globale.
Per quanto riguarda le relazioni tra Cina e Stati Uniti, Wu prevede primi miglioramenti nei prossimi due anni, sebbene la designazione americana della Cina come principale rivale strategico rimanga invariata. I negoziati di Madrid segnalano la volontà di entrambe le nazioni di affrontare le controversie economiche. Trump ha bisogno di relazioni bilaterali stabili per le elezioni di medio termine del 2026 e il vertice del G20, ma è probabile che in seguito saranno necessari rinnovati sforzi di contenimento. Wu sottolinea che il futuro della Cina nei confronti dell’America non dipende dalla speranza nella benevolenza americana, ma dal fatto che il continuo sviluppo della Cina diventi una realtà innegabile che rimodella le relazioni.
Grazie all’autorizzazione di Phoenix e del professor Wu, posso tradurre l’intervista in inglese
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Wu Xinbo: l’attuale ordine internazionale non è né efficace né ragionevole e crea nuove contraddizioni
Phoenix: Direttore Wu, grazie mille per aver accettato questa intervista esclusiva con Phoenix. Il tema di questo Xiangshan Forum è “salvaguardare congiuntamente l’ordine internazionale e promuovere uno sviluppo pacifico”. Come pensa che dovremmo intendere l'”ordine internazionale” in questo tema?
Wu Xinbo: Credo che, da una prospettiva accademica, l’ordine internazionale si riferisca a uno stato di funzionamento delle relazioni internazionali, sia esso ordinato o disordinato, e a come questo stato si manifesta. L’attuale “ordine internazionale” si riferisce a uno stato ordinato che supporta il funzionamento delle relazioni internazionali, inclusi l’equilibrio e la distribuzione del potere internazionale, le regole internazionali, le norme internazionali e i meccanismi organizzativi internazionali che gestiscono e regolano le relazioni tra i paesi. Include diversi livelli: elementi tangibili come organizzazioni e meccanismi internazionali, elementi intangibili come norme, regole ed etica internazionali, e la distribuzione del potere riflessa dagli attori internazionali. Tutti questi elementi costituiscono l’ordine internazionale.
Phoenix: Quali problemi ritieni esistano nell’attuale ordine internazionale?
Wu Xinbo: L’ordine attuale presenta principalmente due problemi. In primo luogo, non è sufficientemente efficace per garantire il corretto funzionamento delle relazioni internazionali. In secondo luogo, l’ordine attuale presenta in sé molti aspetti ingiusti e ingiusti.
Considerando il primo problema, l’attuale ordine internazionale è molto inefficiente e non riesce a garantire che le relazioni internazionali funzionino normalmente e positivamente. Molte questioni scottanti, come il conflitto Russia-Ucraina e i conflitti in Medio Oriente, sono come malattie che indicano che l’organismo non è sano: questi conflitti dimostrano che questo ordine non può risolvere efficacemente i problemi. Inoltre, l’ordine esistente non solo non riesce a garantire relazioni internazionali ordinate, ma rischia anche di creare nuove contraddizioni, persino conflitti tra grandi potenze. Prendiamo il conflitto Russia-Ucraina: l’Ucraina è solo una pedina strategica per l’Occidente, con gli Stati Uniti e l’Occidente alle spalle, quindi il conflitto Russia-Ucraina rappresenta un conflitto tra la Russia e l’Occidente guidato dagli Stati Uniti. Allo stesso modo, l’aumento delle tensioni Cina-USA negli ultimi anni e la cosiddetta intensificazione della competizione strategica riflettono anche l’incapacità dell’ordine esistente di garantire relazioni fluide tra le grandi potenze.
Considerando il secondo problema, l’ordine internazionale esistente è stato stabilito sotto la guida degli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale. È incentrato sull’Occidente e dominato dagli Stati Uniti, e preserva principalmente gli interessi e i valori occidentali, in particolare quelli americani. Molti paesi in via di sviluppo e nazioni del Sud del mondo non hanno avuto voce in capitolo nella creazione di istituzioni e nella definizione di regole: sono stati costretti o non hanno avuto altra scelta che accettare tali accordi. Prendiamo i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: gli altri quattro sono tutti paesi bianchi, con solo la Cina che rappresenta l’Asia come paese del Sud non bianco. Questo è decisamente ingiusto e irragionevole. Con l’ascesa dei paesi in via di sviluppo, del Sud del mondo e delle economie emergenti, l’equilibrio di potere internazionale è cambiato e questi paesi sperano di avere più voce in capitolo nell’ordine esistente, più voce in capitolo, in particolare, più potere di voto all’interno di determinate istituzioni.
Si formerà una “Quarta America”? Wu Xinbo: tre crisi determineranno il futuro dell’America
Phoenix: Il 10 settembre, il famoso conservatore americano Charlie Kirk è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco durante un discorso. In precedenza ha menzionato il concetto di “tre Americhe”, con la divisione e il confronto nella “terza America” che si stanno nuovamente intensificando. Come pensa che la “terza America” continuerà a svilupparsi? Vedremo emergere una “quarta America”?
Wu Xinbo: Credo che la “terza America” stia attraversando un importante ciclo storico e che una “quarta America” emergerà nel processo, anche se non è ancora chiaro come sarà questa “quarta America”. La “terza America” sta in realtà affrontando tre grandi crisi. (Nota dell’editore: Wu Xinbo ha proposto il concetto di “tre Americhe” per descrivere le tre caratteristiche che l’America ha mostrato negli ultimi 30 anni. La “prima America” è apparsa dopo la fine della Guerra Fredda, caratterizzata da un’America ottimista e fiduciosa; la “seconda America” è apparsa dopo l’11 settembre, caratterizzata da un’America frustrata, delusa e arrabbiata; la “terza America” è apparsa dalla presidenza di Obama a oggi, caratterizzata da un’America divisa e conflittuale.)
La prima crisi è la crisi politica americana. Con il ritorno di Trump come esempio rappresentativo, l’attuale quadro politico e le istituzioni americane riusciranno a resistere all’impatto di Trump 2.0? Questa è una domanda che preoccupa molti americani. Trump si dimetterà dopo quattro anni? Sarà disposto a dimettersi? L’America riuscirà a tenere con successo le elezioni presidenziali? Inoltre, sono emersi problemi nello stato di diritto di cui l’America è da tempo orgogliosa: Trump governa attraverso ordini esecutivi dopo l’insediamento, aggirando la legislazione del Congresso; e i conservatori nominati da Trump detengono la maggioranza nella Corte Suprema, quindi è probabile che le sue sentenze favoriscano Trump. Quindi, inizialmente gli americani credevano che, indipendentemente da quanto forte fosse un presidente, sarebbe stato vincolato dal Congresso, e indipendentemente da quanto fosse diviso il Congresso, avrebbero comunque potuto bilanciare le cose attraverso la Corte Suprema. Ma ora anche il sistema giudiziario è sotto forte pressione. Molti americani sono insoddisfatti di Trump e vogliono intentare cause legali, ma molti studi legali che rappresentano casi contro Trump subiscono pressioni da parte di Trump che li nomina e perde clienti importanti. Col tempo, questi studi legali eviteranno di occuparsi di casi del genere e, in definitiva, lo stato di diritto non potrà più funzionare.
Cosa riflette dunque l’assassinio di Charlie Kirk? L’America è forse entrata in un nuovo ciclo di violenza politica? Guardando indietro di vent’anni, l’America non aveva una violenza politica evidente, quindi perché la violenza politica è improvvisamente esplosa ora? Alcuni americani potrebbero credere che gli accordi istituzionali tradizionali non siano più in grado di risolvere divergenze e contraddizioni politiche, e che le persone non si fidino più di queste istituzioni, dando origine a una politica di piazza, che si manifesta principalmente sotto forma di movimenti sociali. Conosciamo il movimento Occupy Wall Street, il movimento Tea Party e le violente sparatorie: tutti esempi che dimostrano come la “terza America” stia ora affrontando una crisi politica.
La seconda crisi è la crisi del debito americano. Se il debito federale continua al ritmo attuale, entro il 2035 circa, un terzo del bilancio federale annuale dovrà essere utilizzato per pagare gli interessi sul debito nazionale. Ciò significa che la spesa militare, il welfare, l’assistenza sanitaria, ecc. degli Stati Uniti dovranno essere drasticamente ridotti, il che potrebbe portare i gruppi vulnerabili a protestare in piazza. Questo costituisce quello che Ray Dalio chiama il “quinto ciclo” del ciclo interno americano: si verifica una crisi finanziaria, che porta a conflitti sociali e persino a rivoluzioni. Attualmente non c’è traccia di una soluzione a questo problema. Anzi, l’approvazione di leggi “grandi e belle” da parte dell’amministrazione Trump accelererà la crescita del debito nazionale americano. Inizialmente, si pensava che lo “snellimento” del governo federale da parte di Elon Musk avrebbe potenzialmente ridotto una parte del debito, ma ora sembra del tutto impossibile. Il sistema americano prevede che i presidenti, dopo essere stati eletti, pensino solo a usare il denaro per risolvere i loro problemi immediati, ovvero indebitarsi, con scarsa preoccupazione per le conseguenze. Storicamente, molti paesi sono crollati a causa dell’insostenibilità finanziaria che ha portato al collasso economico. Questo è un problema importante per l’America.
La terza crisi riguarda la società e la razza. Secondo le attuali tendenze demografiche statunitensi, i bianchi diventeranno una minoranza prima del 2040 circa. Questo è inaccettabile per molti bianchi perché significa che incarichi come presidente, membri del governo, deputati e governatori potrebbero essere sempre più ricoperti da etnie non bianche in futuro. Per loro è difficile accettare che l’America si trasformi da un paese a predominanza bianca fin dalla sua fondazione a un paese non a predominanza bianca. Attualmente si registrano alcune tendenze in cui i bianchi che sostengono i repubblicani si spostano negli stati repubblicani, mentre quelli che sostengono i democratici si spostano negli stati democratici, formando oggettivamente un'”America bianca” e un'”America non bianca”. Se non riescono a concordare sulle politiche principali, potrebbero dividersi in due paesi: una separazione pacifica è possibile, ma anche una separazione attraverso la guerra è possibile. Quindi la “terza America” è effettivamente entrata in un ciclo di crisi, e il modo in cui queste tre crisi verranno risolte determinerà che tipo di paese sarà la “quarta America”.
Wu Xinbo: la svolta strategica di Trump ha più vantaggi che svantaggi, le politiche statunitensi spingono gli oppositori a unirsi
Phoenix: Trump ha lanciato una serie di misure strategiche di contrazione economica fin dal suo secondo mandato, creando continuamente squilibri o addirittura “disaccoppiandosi” da alleati come Europa, Giappone e Corea del Sud. Come pensa che questi paesi o regioni pianificheranno i loro assetti strategici in futuro?
Wu Xinbo: Prendendo come esempio l’Europa, questa è stata la più duramente colpita. Ha fatto affidamento per decenni sull'”ombrello protettivo” americano durante la Guerra Fredda e ha goduto dei maggiori benefici di pace. L’Europa fondamentalmente non ha affrontato minacce dirette e gravi alla sicurezza, ma questa situazione sta finendo. Se l’America riducesse sostanzialmente i suoi impegni e investimenti in materia di sicurezza in Europa dopo la fine del conflitto tra Russia e Ucraina, i paesi europei si dividerebbero grosso modo in tre categorie: alcuni paesi potrebbero adottare un atteggiamento più pragmatico e migliorare le relazioni con la Russia, tra cui l’Ungheria e altri; alcuni paesi continuerebbero ad aggrapparsi all’America, sperando di usare la protezione americana pur continuando a confrontarsi con la Russia, come il Regno Unito e gli Stati baltici; e altri come Francia, Germania e Italia cercheranno di raggiungere l’autonomia strategica, aumentare gli investimenti in sicurezza e ricostruire le forze militari europee, il che sarà un processo a lungo termine.
Per quanto riguarda l’autonomia strategica dell’Europa, nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, le sue capacità di autonomia strategica si sono atrofizzate a causa della dipendenza a lungo termine dall’America. Inoltre, lo stato di pace seguito alla fine della Guerra Fredda ha comportato anche una perdita di capacità strategica, in un certo senso. Gli attuali politici europei non hanno più il coraggio delle potenze europee storiche, inoltre l’attuale difficile situazione economica dell’Europa rende inaffidabili l’aumento della spesa militare, il rilancio della difesa e l’aumento del reclutamento militare. Quindi, credo che l’autonomia strategica dell’Europa non sia seguita da un punto, né da un punto esclamativo, ma da un grande punto interrogativo.
Phoenix: Quale impatto pensi che avrà la svolta strategica dell’America sulla futura situazione internazionale?
Wu Xinbo: Quando la “svolta interna” dell’America raggiungerà un certo punto, la sua posizione e il suo ruolo sulla scena internazionale si ridurranno significativamente, la sua capacità di dominare e influenzare gli affari internazionali continuerà a diminuire e la comunità internazionale si adatterà lentamente a un mondo “post-egemone americano”. I risultati saranno sia positivi che negativi.
Da un lato positivo, se l’America non fosse più così dominante e prepotente negli affari internazionali, molti Paesi riterrebbero che gli affari internazionali potrebbero diventare più equi, perché subirebbero minori pressioni politiche e di sicurezza da parte degli Stati Uniti. Questo ha un impatto positivo sulle relazioni internazionali. Dall’altro lato negativo, una rapida contrazione potrebbe portare a una carenza di beni pubblici nel breve termine. Ad esempio, l’Europa fa affidamento da tempo sui beni pubblici per la sicurezza forniti dagli Stati Uniti. Se Trump decidesse di ritirare sostanzialmente le truppe dall’Europa e ridurre gli impegni in materia di sicurezza, l’Europa potrebbe sentirsi nervosa, potrebbero emergere contraddizioni regionali e i conflitti potrebbero aumentare.
Ma nel complesso, gli impatti positivi della contrazione strategica americana superano quelli negativi, perché se l’America non persegue l’egemonia a livello internazionale, altri paesi come Cina, Russia, India, Europa e Brasile coopereranno per costruire nuovi meccanismi di governance internazionale e migliorare l’ordine di governance internazionale. Guardando alla storia umana, credo che altri paesi, tra cui la Cina, abbiano sia la volontà che la capacità di svolgere un ruolo più importante nel promuovere la ricostruzione del sistema internazionale, la riforma dell’ordine internazionale e la fornitura di beni pubblici internazionali, quindi dovrebbe essere un trend complessivamente positivo. L’egemonia americana, come qualsiasi egemonia nella storia, come l’Impero britannico, può essere solo un fenomeno storico di breve durata, non può essere a lungo termine.
Phoenix: Durante la parata militare del 3 settembre, i leader di Cina, Russia e Corea del Nord si sono incontrati a Pechino. Trump ha affermato che “Cina, Russia e Corea del Nord stanno cospirando contro gli Stati Uniti”, affermando che l’America non si sarebbe fatta mettere sotto pressione. Quali caratteristiche, secondo lei, presenta l’attuale strategia americana nei confronti di Cina e Russia?
Wu Xinbo: La dichiarazione di Trump è molto interessante e suona familiare. Ogni volta che i leader di paesi con relazioni tese con gli Stati Uniti, come il presidente russo Putin, visitano la Cina, i media americani riportano che si recano in Cina per discutere di come rapportarsi con l’America. Essendo un paese potente, l’America teme sempre che altri paesi possano cospirare contro di essa perché ha la coscienza sporca: l’America sa di aver fatto molte cose cattive e che c’è un profondo risentimento, quindi sospetta che altri paesi possano cospirare contro di lei.
Francamente, paesi come la Corea del Nord e l’Iran sono ormai vicini alla Cina, ma questo è in realtà causato dalle politiche americane. Negli anni ’90, Brzezinski avvertì ne “La grande scacchiera” che l’America avrebbe dovuto impedire a questi paesi di unirsi, ma le politiche americane hanno fatto esattamente questo: contenere e reprimere questi paesi, inducendoli a unirsi per scaldarsi. L’unione di questi paesi per affrontare le minacce americane è causata proprio dalle politiche americane, eppure l’America raramente riflette sui propri errori politici e manca di uno spirito di introspezione strategica.
Fondamentalmente, credo che all’America manchi il concetto di equilibrio di potere di Kissinger. Kissinger credeva che il miglior stato delle relazioni internazionali fosse l’equilibrio: non lasciare che nessun paese predomini, e si può garantire la stabilità. Ma dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’America ha continuato a perseguire la superiorità assoluta di potenza e la posizione assoluta, piuttosto che l’equilibrio reciproco tra diverse grandi potenze, il che ha portato altre grandi potenze a unirsi per bilanciare l’America. Quindi credo che il perseguimento da parte dell’America di obiettivi politici internazionali – la superiorità assoluta di potenza e la promozione dell’egemonia nelle relazioni internazionali – sia la ragione principale per cui si trova ad affrontare numerose sfide in tutto il mondo.
Wu Xinbo: l’America deve comprendere il costo della “carta Taiwan”, le relazioni Cina-USA inizieranno basse e saliranno vertiginosamente entro due anni
Phoenix: Trump ha dichiarato di “non volere alcuna potenziale guerra con la Cina”, eppure interferisce frequentemente negli affari dello Stretto di Taiwan, usandolo come merce di scambio strategica. Questa incoerenza a lungo termine tra parole e azioni è semplicemente un gioco di prestigio strategico? Quali cambiamenti nella situazione dello Stretto di Taiwan durante il mandato di Trump meritano attenzione?
Wu Xinbo: Penso che Trump sia sincero quando afferma di non voler entrare in conflitto con la Cina. Come uomo d’affari, entrare in conflitto con una potenza militare come la Cina non ha senso dal punto di vista economico. Ma la politica americana nei confronti della Cina, in particolare quella su Taiwan, è fortemente inerte. L’America gioca da tempo la “carta Taiwan” – che sia Trump, Biden o Bush Jr., tutti giocano la “carta Taiwan”. Credono di poter trarre profitto in questo modo, ad esempio limitando strategicamente o tatticamente la Cina, avendo una pedina di scambio in più nei negoziati, costringendo Taiwan ad acquistare armi dall’America o trasferendo TSMC in America per trarne profitto.
La domanda è quanto bene controllerà la misura: supererà i limiti e creerà il rischio di un conflitto con la Cina? Né l’amministrazione Biden né quella Trump hanno una comprensione molto chiara di questo aspetto. Dopo l’insediamento di Biden, si è verificato l’incidente della visita di Pelosi a Taiwan, che è stato un errore per entrambe. Se l’amministrazione Trump gioca la “carta Taiwan” nei prossimi negoziati economici o di altro tipo con la Cina, elevando le cosiddette “relazioni USA-Taiwan” e rafforzando i legami militari – soprattutto perché alcuni addestratori militari statunitensi sono già a Taiwan e sistemi antimissile sono stati schierati nelle Filippine e in Giappone – questo ha già toccato i nostri limiti e raggiunto un punto pericoloso. Questa situazione potrebbe facilmente portare a un’escalation delle tensioni e a un attrito sempre più intenso tra le due parti.
Cosa si dovrebbe fare ora? La Cina dovrebbe esortare gli Stati Uniti a interrompere tutte le vendite di armi a Taiwan durante la visita di Trump in Cina, chiedendo agli Stati Uniti di opporsi esplicitamente all'”indipendenza di Taiwan” e di sostenere la riunificazione pacifica della Cina. La Cina ha costantemente sollevato la questione durante il mandato di Biden, ma l’amministrazione Biden non ha ottemperato e non ha accettato la posizione cinese, limitandosi a dichiarare di non sostenere l'”indipendenza di Taiwan”. Ora l’amministrazione Trump ha persino rimosso la dicitura “non sostenere l’indipendenza di Taiwan” dal sito web del Dipartimento di Stato, quindi la Cina deve cogliere ogni opportunità, soprattutto durante la visita di Trump in Cina, per fare pressione sugli Stati Uniti ed esprimere preoccupazione per Taiwan, questo interesse fondamentale. Se gli Stati Uniti non riescono a farlo, allora non aspettatevi benefici dalla Cina e il rischio di un conflitto Cina-USA aumenterà. Pertanto, dobbiamo avvertire Trump e, quando necessario, intervenire per fargli comprendere il costo di tali azioni.
Phoenix: Come valuta i risultati dei negoziati economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti a Madrid? Rispetto alla “Guerra commerciale 1.0”, quali caratteristiche diverse presenta l’attuale rapporto economico tra Cina e Stati Uniti?
Wu Xinbo: Prima dei negoziati di Madrid, Cina e Stati Uniti avevano già condotto tre round di negoziati, incentrati principalmente sulle questioni tariffarie. Ma questi negoziati hanno iniziato a coinvolgere aspetti che andavano oltre i dazi, come TikTok, la soppressione della tecnologia statunitense nei confronti della Cina e le restrizioni imposte dalla lista delle entità statunitensi alla Cina. L’agenda dei negoziati si è estesa a investimenti, tecnologia, sanzioni alle entità, ecc. Ciò significa che Cina e Stati Uniti si stanno muovendo verso la risoluzione di una gamma più ampia di divergenze economiche e commerciali, il che è un buon segno. Le due parti non possono continuare a girare a vuoto sulle questioni tariffarie perché ci sono molti altri problemi economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti da risolvere. Ciò significa che il vertice Cina-Stati Uniti deve raggiungere un consenso, che dovrebbe includere anche altri ambiti come il commercio, gli investimenti, la tecnologia, ecc. Questo è il mio giudizio di base sui negoziati di Madrid.
Durante l’era Trump 1.0, la guerra dei dazi contro la Cina si è intensificata gradualmente, partendo da 50 miliardi di dollari e aumentando gradualmente. Anche i negoziati tra Cina e Stati Uniti hanno attraversato molti colpi di scena per un lungo periodo, raggiungendo infine l’accordo di Fase Uno. Quindi, le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono state inizialmente influenzate dalla guerra dei dazi e dalla guerra commerciale, poi è arrivata la guerra tecnologica con aziende come ZTE e Huawei, quindi la guerra diplomatica con entrambe le parti che hanno chiuso i consolati, influenzando gli scambi interpersonali e altri ambiti. Infine, nell’estate del 2020, Cina e Stati Uniti si sono mossi verso un certo grado di scontro strategico – una situazione molto pericolosa. Quindi, durante l’era Trump 1.0, le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono iniziate bene e poi sono peggiorate: inizialmente bene, Trump ha raggiunto un vertice tra Cina e Stati Uniti tre mesi dopo l’insediamento, ma dopo la sua visita in Cina, le relazioni bilaterali sono peggiorate, raggiungendo infine il limite.
Ma quest’anno, le relazioni Cina-USA potrebbero seguire uno schema di partenza basso e crescita elevata. Dopo l’insediamento di Trump, il confronto tra Cina e Stati Uniti è stato intenso, dalla guerra commerciale ai negoziati bilaterali fino al prossimo vertice: nel breve termine, le relazioni bilaterali stanno migliorando. Ma è difficile dire come sarà la situazione nei prossimi tre anni. Trump si trova ad affrontare due eventi importanti il prossimo anno: in primo luogo, le elezioni di medio termine, in cui dovrà stabilizzare le relazioni economiche e commerciali con la Cina per garantire che la Cina continui ad acquistare prodotti agricoli americani, il che è importante per ottenere voti negli stati agricoli; in secondo luogo, il vertice del G20, in cui Trump dovrà invitare i leader cinesi, altrimenti il vertice non sarà entusiasmante. Entrambi gli eventi implicano la necessità di stabilizzare le relazioni Cina-USA.
Se le relazioni tra Cina e Stati Uniti si concluderanno bene quest’anno e manterranno la stabilità complessiva l’anno prossimo grazie agli sforzi di entrambe le parti, i due anni successivi saranno difficili da prevedere. Se i Democratici controlleranno la Camera dopo le elezioni di medio termine e salderanno i conti con Trump, creando conflitti interni, entrambi i partiti giocheranno la carta della Cina. Inoltre, le attuali prospettive economiche degli Stati Uniti non sono ottimistiche e gli americani sono più abili nell’attribuire i propri problemi a fattori esterni, quindi daranno di nuovo la colpa alla Cina e inizieranno nuovi conflitti economici con la Cina. A ciò si aggiungono le elezioni presidenziali del 2028, la personalità capricciosa di Trump e i possibili impatti di terze parti, che rendono difficile prevedere le relazioni tra Cina e Stati Uniti nei due anni successivi al prossimo anno.
Wu Xinbo: gli Stati Uniti potrebbero rafforzare il contenimento della Cina, la forza della Cina è fondamentale per migliorare le relazioni
Phoenix: Dal tuo punto di vista, come pensi che si svilupperanno le attuali relazioni tra Cina e Stati Uniti?
Wu Xinbo: Nel breve termine, la mia visione prevede “tendenze principali” e “cicli minori”. La “tendenza principale” si riferisce al fatto che l’America considera la Cina il suo principale concorrente strategico, perché ritiene che solo la Cina soddisfi i criteri, avendo sia la capacità che la volontà di sfidare la posizione dominante americana. Quindi si impegna nella cosiddetta competizione strategica con la Cina, che consiste essenzialmente nel contenimento e nella repressione. Questa è una tendenza a lungo termine che non cambierà nel breve termine, indipendentemente dal fatto che al potere ci siano Democratici o Repubblicani: entrambi si sono mossi in questa direzione negli ultimi anni. Ma all’interno della “tendenza principale” ci saranno anche alcuni “cicli minori”. Durante la presidenza di Biden, negli ultimi due anni, a causa di esigenze politiche e diplomatiche interne – come la riunione dell’APEC, la necessità di stabilizzare le relazioni con la Cina durante l’anno elettorale e le difficoltà economiche che richiedevano l’aiuto della Cina – ha cercato una moderata distensione e un miglioramento delle relazioni con la Cina nel breve termine. Quindi, mentre la tendenza principale prevede un’intensa competizione, il ciclo minore prevede una concorrenza moderata e un miglioramento delle relazioni.
Dopo l’insediamento di Trump, stiamo anche vivendo un “ciclo minore”. Inizialmente, Trump è stato duro con la Cina, imponendo dazi senza precedenti del 145% e cercando di sconfiggere immediatamente la Cina, ma dopo aver fallito, ha cercato di negoziare con la Cina, sperando di raggiungere un nuovo accordo. Quindi, le relazioni Cina-USA mostrano prospettive di distensione e miglioramento a breve termine, ma questo non è sostenibile. Successivamente, a causa di esigenze politiche e strategiche interne, il contenimento e la repressione della Cina potrebbero intensificarsi, quindi questo è solo un “ciclo minore”. Tali “cicli minori” potrebbero durare un anno, due anni al massimo, dopodiché Cina e Stati Uniti continueranno a competere. Questa è la mia sintesi del modello di sviluppo delle relazioni Cina-USA in questa fase storica.
Phoenix: In precedenza ha affermato che “Cina e Stati Uniti non sono destinati a essere avversari”. Guardando al lungo termine, può prevedere e analizzare le opportunità e le possibilità di futuri miglioramenti nelle relazioni bilaterali?
Wu Xinbo: Considerando le relazioni Cina-USA a lungo termine, credo che il futuro di queste relazioni dipenda dallo sviluppo della Cina. Quando la Cina supererà gli Stati Uniti economicamente e raggiungerà importanti traguardi tecnologici, tra cui chip e macchine litografiche, allora, che piaccia o no, l’America riconoscerà che anni di politiche di competizione, contenimento e repressione contro la Cina non hanno avuto successo e dovrà adattarsi. Ad esempio, l’America ha bloccato e contenuto la Cina per 20 anni dopo la Guerra Fredda, finché Nixon non ha aperto le porte alle relazioni Cina-USA dopo il fallimento, modificando la politica americana nei confronti della Cina. L’America potrebbe cambiare rotta, potrebbe trattare la Cina come un partner importante, con la necessità di cooperare attivamente con la Cina economicamente e persino diplomaticamente per tutelare gli interessi americani. Allora si presenterà l’opportunità di un miglioramento sostanziale delle relazioni Cina-USA.
Nei decenni successivi alla visita di Nixon in Cina, la cooperazione tra Cina e Stati Uniti è stata più forte della lotta. L’America vedeva la Cina sia come un partner che come un avversario, ma principalmente come un partner. La storia è ciclica, in un certo senso. Quindi, in una fase futura, l’America vedrà la Cina come un avversario e un partner economico molto importante. L’America avrà bisogno del mercato cinese, degli investimenti, di tecnologie come le nuove energie e delle catene di approvvigionamento critiche. Situazioni simili si sono già verificate in passato: durante la crisi finanziaria del 2008, l’amministrazione Bush Jr. ha avuto difficoltà a ottenere aiuto dai paesi occidentali, incluso il G7, e solo la Cina aveva la capacità di farlo, quindi l’America aveva bisogno del G20, coinvolgendo la Cina e migliorando le relazioni Cina-USA, aumentando la cooperazione.
A lungo termine, questo giorno arriverà sicuramente, ma quando? Non possiamo semplicemente sperare che gli americani cambino idea o mostrino buona volontà e si facciano avanti volontariamente. Piuttosto, lo sviluppo e la forza della Cina devono diventare la nuova realtà, costringendo gli americani ad affrontare questa nuova realtà. Le relazioni internazionali sono molto realistiche, e gli americani lo sono particolarmente. Se le capacità di un Paese non hanno raggiunto un certo livello, l’America non gli riserverà un trattamento che vada oltre. Devono anche avviare un dibattito interno approfondito sulla politica cinese, riconoscendo che gli obiettivi politici perseguiti sin dal primo mandato di Trump non sono stati raggiunti né sono realizzabili, e che continuare con tali politiche non è nell’interesse nazionale americano, quindi devono adattare pragmaticamente la loro politica cinese. A quel punto, le relazioni Cina-USA entreranno in una nuova fase.
Invita i tuoi amici e guadagna premi
Se Inside China ti piace, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questa è probabilmente la newsletter più breve che abbia mai scritto. Ho appena letto il comunicato stampa della parte cinese sui colloqui di Madrid. Ritengo piuttosto positivo che entrambe le parti abbiano raggiunto una sorta di accordo di massima su TikTok. Il punto fondamentale è che la Cina ha dato il via libera all’accordo su TikTok.
Se dovessi evidenziare la parola chiave della dichiarazione della Cina, sceglierei “uguaglianza”. Sia He Lifeng che Li Chenggang hanno sottolineato la parità politica dei due paesi in questi negoziati, sottolineando anche la necessità che TikTok si impegni in negoziati commerciali paritari, rifiutando il precedente approccio di Trump che costringeva TikTok a un accordo.
Il vice premier He Lifeng ha anche osservato
Sostenere le imprese nella conduzione di negoziazioni commerciali paritarie con i partner sulla base dei principi di mercato.
Il governo cinese rispetta pienamente le intenzioni delle nostre imprese estere e sostiene le aziende nel condurre negoziazioni commerciali paritarie con i propri partner sulla base dei principi di mercato.
La tempistica suggerisce che entrambe le parti stanno cercando una via d’uscita prima che la situazione si aggravi ulteriormente. Il risultato non sorprende, soprattutto considerando il rapporto del FT secondo cui la Cina ha formalmente invitato Trump a Pechino. Se tale incontro bilaterale avrà davvero luogo, ci dovrà essere qualche risultato concreto pronto per essere firmato dai leader.
Pubblicati i risultati dei colloqui economici e commerciali Cina-USA a Madrid
Li Chenggang, viceministro del Commercio cinese e rappresentante per il commercio internazionale, ha dichiarato il 15 che negli ultimi due giorni la Cina e gli Stati Uniti hanno tenuto colloqui a Madrid, in Spagna. Entrambe le parti hanno attivamente implementato l’importante consenso raggiunto durante la telefonata tra i due capi di Stato, hanno sfruttato appieno il meccanismo di consultazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti e hanno intrapreso una comunicazione sincera, approfondita e costruttiva su questioni economiche e commerciali di reciproco interesse, tra cui TikTok, sulla base del rispetto reciproco e della consultazione paritaria.
Li Chenggang ha affermato che, per quanto riguarda la questione TikTok, la Cina si è sempre opposta alla politicizzazione, alla strumentalizzazione e alla militarizzazione della tecnologia e delle questioni economiche e commerciali, e non cercherà mai di raggiungere alcun accordo a scapito delle posizioni di principio, degli interessi aziendali e dell’equità e della giustizia internazionali. La Cina difenderà con determinazione gli interessi nazionali e i diritti e gli interessi legittimi delle imprese finanziate dalla Cina e concederà le autorizzazioni all’esportazione di tecnologia in conformità con le leggi e i regolamenti. Allo stesso tempo, il governo cinese rispetta pienamente le intenzioni delle imprese e le sostiene nella conduzione di negoziazioni commerciali paritarie basate sui principi di mercato.
Li Chenggang ha affermato che durante questi colloqui entrambe le parti hanno avuto scambi sinceri e approfonditi riguardo a TikTok e alle relative preoccupazioni cinesi, raggiungendo un accordo di massima su come risolvere adeguatamente le questioni relative a TikTok attraverso la cooperazione, la riduzione delle barriere agli investimenti e la promozione della cooperazione economica e commerciale in materia.
Colloqui tra Cina e Stati Uniti su TikTok e altre questioni commerciali tenutisi a Madrid, in Spagna
Dal 14 al 15 settembre, ora locale, He Lifeng, principale rappresentante cinese per gli affari economici e commerciali e vice premier del Consiglio di Stato, ha tenuto colloqui a Madrid, in Spagna, con i suoi omologhi statunitensi: il segretario al Tesoro Bessent e il rappresentante commerciale Greer. Guidati dall’importante consenso raggiunto durante la telefonata tra i due capi di Stato, entrambe le parti hanno avviato una comunicazione franca, approfondita e costruttiva su questioni economiche e commerciali di reciproco interesse, raggiungendo un accordo di massima su come risolvere adeguatamente le questioni relative a TikTok attraverso la cooperazione, la riduzione delle barriere agli investimenti e la promozione della cooperazione economica e commerciale in materia. Entrambe le parti si consulteranno sui documenti finali relativi e adempiranno alle rispettive procedure di approvazione interne.
He Lifeng ha affermato che la determinazione della Cina a salvaguardare i propri diritti e interessi legittimi rimane incrollabile e che la Cina difenderà con risolutezza gli interessi nazionali e i diritti e gli interessi legittimi delle imprese cinesi con sede all’estero. Per quanto riguarda la questione TikTok, la Cina procederà all’approvazione delle esportazioni di tecnologia in conformità con le leggi e i regolamenti. Allo stesso tempo, il governo cinese rispetta pienamente le intenzioni delle nostre imprese estere e sostiene le aziende nel condurre negoziazioni commerciali paritarie con i propri partner sulla base dei principi di mercato.
He Lifeng ha sottolineato che l’essenza delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti è reciprocamente vantaggiosa e vantaggiosa per entrambe le parti, con ampio spazio di cooperazione e interessi comuni. Quando Cina e Stati Uniti cooperano, entrambe ne traggono vantaggio; quando litigano, entrambe ne soffrono. La Cina spera che gli Stati Uniti collaborino con la Cina nella stessa direzione, rimuovano tempestivamente le misure restrittive nei confronti della Cina e intraprendano azioni concrete per mantenere congiuntamente i risultati ottenuti con fatica in questi colloqui, creando un clima favorevole allo sviluppo stabile e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti.
Entrambe le parti hanno convenuto che relazioni economiche e commerciali stabili tra Cina e Stati Uniti rivestono grande importanza per entrambi i paesi e hanno implicazioni significative per la stabilità e lo sviluppo dell’economia globale. Entrambe le parti continueranno ad attuare l’importante consenso raggiunto durante la telefonata tra i due capi di Stato e i risultati dei precedenti colloqui economici e commerciali, a sfruttare appieno il meccanismo di consultazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti, a costruire continuamente consenso, a risolvere le divergenze e a rafforzare la cooperazione per ottenere risultati più vantaggiosi per entrambe le parti e promuovere lo sviluppo sano, stabile e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti, conferendo maggiore stabilità all’economia mondiale.
Inside China è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considera la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.
Questo articolo risponde al recente editoriale di Alicia García-Herrero ” Pechino non riesce a risolvere il suo problema di involuzione “, pubblicato su The Wire China . Sebbene l’articolo di García-Herrero affronti importanti questioni relative al settore delle tecnologie pulite in Cina e alle sfide legate alla sovraccapacità produttiva, David Fishman sostiene che contenga significativi errori fattuali che ne compromettono il quadro analitico.
La risposta che segue è necessariamente dettagliata e ricca di dati, poiché affronta sistematicamente quelle che il signor Fishman considera fondamentali interpretazioni errate delle dinamiche del mercato cinese delle energie rinnovabili, dei modelli di investimento nelle infrastrutture e delle risposte politiche.
Ho deciso di presentare questa analisi per contribuire al dibattito in corso sul ruolo della Cina nei mercati globali delle tecnologie pulite e anche per correggere errori fattuali che compaiono frequentemente nelle analisi occidentali sullo sviluppo industriale cinese, in particolare per quanto riguarda le strutture dei sussidi, le tendenze della domanda e il ruolo del coordinamento statale nelle questioni di sovracapacità.
David Fishman lavora attualmente per il Lantau Group, dove è specializzato nel settore energetico cinese. Il suo lavoro riguarda i mercati dell’energia solare, eolica, del carbone, nucleare, idroelettrica, della trasmissione e dell’energia, con particolare attenzione alle politiche sulle energie rinnovabili e alle previsioni di mercato. Prima di entrare a far parte del Lantau Group, Fishman è stato co-direttore generale del Nicobar Group, con sede a Shanghai, una società di consulenza per l’energia nucleare. Ha conseguito un Master congiunto in Relazioni Internazionali e Politica Energetica presso la Johns Hopkins SAIS e la Nanjing University e parla fluentemente cinese mandarino.
È anche il fondatore della newsletter ” Crossing the River by Feeling the Stones”, in cui fornisce osservazioni di prima mano sulle aree rurali cinesi e sugli sforzi per alleviare la povertà. Le sue conversazioni con la gente del posto offrono preziose prospettive dal basso sullo sviluppo della Cina, cosa che ho apprezzato molto.
Un recente editoriale su The Wire China intitolato ” Pechino non riesce a risolvere il suo problema di involuzione” di Alicia García-Herrero , economista capo per l’area APAC di Natixis, tenta di diagnosticare la crisi di sovraccapacità della Cina nel settore delle tecnologie verdi. L’articolo, citato con approvazione sui social media da personalità come Joerg Wuttke, partner di DGA Albright Stonebridge Group, si propone di spiegare come il settore delle tecnologie pulite cinese sia caduto in “involuzione” e perché le soluzioni di Pechino falliranno.
Purtroppo, l’analisi è piena di errori fattuali sul settore energetico cinese, che portano a conclusioni fondamentalmente errate. Sebbene la sovraccapacità e la concorrenza distruttiva siano effettivamente sfide reali per il settore greentech cinese, questo articolo ne identifica erroneamente le cause, fraintende le attuali dinamiche di mercato e giudica erroneamente la risposta politica di Pechino.
Vorrei esaminare sistematicamente i problemi principali, apportando le correzioni necessarie, supportate dai dati attuali e dalle realtà del mercato.
Il “picco della domanda” fantasma che non c’è mai stato
I problemi dell’editoriale iniziano presto, con la sua affermazione fondamentale secondo cui “la domanda interna di tecnologie verdi in Cina ha raggiunto il picco, dato l’enorme anticipo della capacità installata negli ultimi anni, alimentato dai sussidi”. Questa affermazione contiene due errori gravi che compromettono tutto ciò che segue.
In primo luogo, la domanda cinese di tecnologie verdi non ha ancora raggiunto il picco, ma sta accelerando a un ritmo vertiginoso. Solo lo scorso anno, la Cina ha installato 277 GW di solare fotovoltaico e 80 GW di capacità eolica. Per mettere i dati in prospettiva, nel solo 2024 le installazioni solari in Cina hanno superato l’intera capacità solare installata cumulativa degli Stati Uniti (121 GW). Anche con le nuove riforme di mercato introdotte il 1° giugno 2025, le installazioni solari sono sulla buona strada per eguagliare il record dell’anno scorso, mentre si prevede che l’aggiunta di capacità eolica supererà i livelli del 2024. Questo non è un mercato che sta vivendo un picco di domanda, ma un mercato in piena crescita esplosiva e sostenuta.
In secondo luogo, l’affermazione sui sussidi è semplicemente obsoleta. I parchi solari ed eolici cinesi non ricevono sussidi diretti dal 2021. Negli ultimi anni, hanno operato con un sistema di feed-in-tariff (FiT), che garantisce un prezzo fisso indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato. Questo è fondamentalmente diverso da un sussidio: è un meccanismo di stabilizzazione dei prezzi. Quando i prezzi di mercato sono elevati, la FiT può effettivamente essere inferiore ai prezzi di mercato, il che significa che gli sviluppatori guadagnano meno di quanto farebbero in un sistema di mercato puro. Quando i prezzi di mercato sono bassi, la FiT fornisce una base minima. Questa distinzione è importante perché dimostra che questi progetti sono in gran parte guidati dal mercato, non dipendenti dai sussidi.
L’editoriale aggrava ulteriormente questi errori affermando che “il crollo della domanda interna ed esterna ha costretto le aziende tecnologiche cinesi a competere in modo aggressivo per guadagnare quote di mercato riducendo i prezzi”. Questa caratterizzazione è errata su entrambi i fronti. Le esportazioni cinesi di pannelli solari hanno totalizzato 236 GW nel 2024, con un aumento del 13% su base annua. Le esportazioni di turbine eoliche hanno raggiunto i 5,2 GW, con un aumento del 42%.
Anche nel 2025, quando il quadro è più sfumato, la situazione non è quella di un crollo della domanda. Sebbene le esportazioni di pannelli finiti siano diminuite del 5% da inizio anno, questo calo è stato più che compensato dalla crescita esplosiva delle esportazioni di componenti: le celle sono aumentate del 73% e i wafer del 26%. Questo cambiamento riflette il fatto che paesi come l’India stanno sviluppando capacità di assemblaggio interne utilizzando componenti cinesi, non un crollo della domanda. L’India da sola ha rappresentato il 52% dell’aumento annuo delle esportazioni cinesi di celle, poiché sta rapidamente sviluppando una capacità di assemblaggio di pannelli che ha raggiunto i 68 GW, più del doppio del tasso di installazione del 2024.
Il punto cruciale è che lo squilibrio tra domanda e offerta che alimenta la concorrenza sui prezzi non è causato dalla debolezza della domanda, che è robusta e in crescita. È causato dalla crescita dell’offerta che ha ampiamente superato persino questi impressionanti aumenti della domanda.
Capire l'”involuzione”: individuare la causalità corretta
L’editoriale fraintende fondamentalmente il significato di “involuzione” (内卷) nel contesto cinese. Sostiene che l’involuzione “favorisce l’errata allocazione delle risorse in settori non redditizi con sovracompetizione”. Questo capovolge completamente la causalità. L’involuzione – o quella che preferisco chiamare concorrenza distruttiva – è un sintomo dell’eccesso di offerta, non la sua causa. Non favorisce l’errata allocazione delle risorse; piuttosto, l’errata allocazione delle risorse (se così vogliamo chiamarla) crea le condizioni per l’involuzione.
L’involuzione si manifesta con margini ridottissimi o negativi, brutali guerre sui prezzi e orari di lavoro massacranti, mentre le aziende lottano disperatamente per conquistare quote di mercato in un mercato in eccesso di offerta. È il risultato, non il fattore scatenante.
L’editoriale semplifica eccessivamente anche le modalità con cui si è manifestata questa sovrabbondanza di offerta, attribuendola principalmente ai “sussidi governativi, soprattutto a livello locale”. Sebbene i sussidi aiutino certamente i produttori a sopravvivere in un mercato in eccesso di offerta, quando le normali condizioni economiche costringerebbero a ridurre la capacità produttiva, non spiegano perché i produttori avrebbero investito in capacità produttiva che sapevano non potesse essere pienamente utilizzata. Doveva esserci l’aspettativa che questa capacità sarebbe stata necessaria.
Vorrei proporvi una narrazione più articolata. Immaginatevi come un produttore cinese di pannelli solari nel 2021. Avete appena visto autorevoli previsioni globali che suggeriscono che il mondo avrà bisogno di almeno 650 GW di capacità produttiva annua di moduli solari entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici. Vi guardate intorno e vi rendete conto che la Cina attualmente ha solo 250-300 GW di capacità. Il calcolo è semplice: c’è spazio per un’espansione massiccia. Se vi espandete in modo aggressivo ora, conquisterete quote di mercato in questo mercato in crescita. Se non vi espandete voi ma i vostri concorrenti lo fanno, rimarrete indietro.
Questo è un calcolo perfettamente razionale. Il problema è che ogni produttore sta facendo lo stesso calcolo simultaneamente. È la classica teoria dei giochi: decisioni razionali individuali che portano a risultati collettivamente irrazionali. Immaginate un giocatore di hockey che pattina verso il punto in cui andrà il disco. Una strategia individuale intelligente, ma quando la seguono tutti, si ottiene una collisione enorme.
Il risultato? La Cina ha ora una capacità produttiva di moduli di 750 GW nel 2024, con l’obiettivo di raggiungere i 1.000 GW entro il 2026, superando del 50% anche le più ottimistiche proiezioni sulla domanda globale per il 2030. Ogni pochi anni, i progressi tecnologici impongono ai principali operatori di avere bisogno di nuove attrezzature di produzione per mantenere la competitività, vendendo le loro vecchie attrezzature a prezzi scontati a chiunque le acquisti, creando spesso nuovi concorrenti con capacità di seconda categoria ma funzionali.
Io la chiamo la “teoria del mulo e della carota” (骡萝论): come un mulo che insegue una carota attaccata alla sua testa, l’industria continua ad espandersi verso una domanda futura che si allontana quanto più aggressivamente la insegue.
L’amara ironia è che la sovraccapacità non è stata necessariamente causata da un eccessivo intervento statale, ma probabilmente da un intervento troppo scarso e tardivo. Un coordinamento tempestivo per prevenire questa dispendiosa corsa alla capacità produttiva avrebbe potuto evitare l’attuale crisi. La Cina ha tentato l’auto-organizzazione industriale attraverso cartelli sui prezzi, ma questi fallirono quando le singole aziende non riuscirono a resistere alla tentazione di abbassare i prezzi concordati per guadagnare quote di mercato.
Forse l’errore più eclatante dell’editoriale risiede nella diagnosi dei problemi infrastrutturali. Afferma che “Il cuore del problema nel caso della Cina è che produce troppa tecnologia verde che non può implementare a causa della scarsa capacità della rete elettrica nazionale di sfruttare le energie rinnovabili installate. Per anni, la politica industriale di Pechino ha privilegiato la capacità manifatturiera verde – che ha il vantaggio di generare entrate dalle esportazioni – rispetto alle infrastrutture verdi, in particolare migliorando la rete elettrica”.
Questa affermazione è talmente sbagliata da lasciare senza fiato. È come se accusasse la Cina di non aver fatto qualcosa che in realtà ha fatto su scala enorme e senza precedenti per decenni.
La politica industriale di Pechino ha costantemente dato priorità alla crescita della trasmissione e della distribuzione della rete, con un’enfasi sempre più forte parallelamente all’espansione delle energie rinnovabili. La sola State Grid ha investito oltre 72 miliardi di dollari nel 2024 e ha annunciato l’intenzione di spendere 89 miliardi di dollari nel 2025 per l’ammodernamento della rete. China Southern Power Grid sta aumentando la spesa in conto capitale per l’ammodernamento della rete di oltre il 50% entro il 2027.
Questi non sono solo numeri su un foglio di calcolo. La Cina ha costruito le più grandi reti di trasmissione DC e AC ad altissima tensione del mondo: meraviglie ingegneristiche che trasmettono energia per migliaia di chilometri dalle regioni occidentali ricche di risorse ai centri di domanda costieri. Ogni anno, la Cina aggiunge migliaia di chilometri di linee a media e bassa tensione, integrando le energie rinnovabili distribuite nel sistema di rete. State Grid e Southern Grid pubblicano regolarmente report dettagliati sui loro investimenti infrastrutturali, rendendo questo uno degli aspetti più trasparenti del settore energetico.
I colli di bottiglia della rete elettrica esistenti non sono causati da prestazioni inferiori alla media della rete elettrica, ma da prestazioni nettamente superiori a quelle di un piano di generazione, anche se molto aggressivo. Quando la Cina ha fissato un obiettivo di 1.200 GW di capacità combinata eolica e solare entro il 2030 nel 2021, è stato considerato ambizioso. Il settore energetico ha raggiunto tale obiettivo nel terzo trimestre del 2024, con sei anni di anticipo. Persino le potenti, ben fornite e competenti società di gestione della rete elettrica cinesi non riescono a comprimere nove anni di sviluppo infrastrutturale pianificato in tre.
Questo è un modello ricorrente nell’analisi dell’autore: non riesce a identificare correttamente se uno squilibrio tra domanda e offerta debba essere attribuito più al lato dell’offerta o a quello della domanda. La riduzione dell’energia eolica e solare ha raggiunto livelli di crisi nel 2016 non perché le reti fossero inadeguate, ma a causa della sovrapproduzione di energie rinnovabili nelle aree a basso carico. Un rallentamento delle costruzioni era la soluzione principale allora. Ora la riduzione sta di nuovo aumentando (anche se non si avvicina ai livelli del 2016) per lo stesso motivo: l’espansione della generazione ha superato di gran lunga anche le proiezioni più ottimistiche.
Allo stesso modo, la lamentela dell’editoriale sull’insufficiente accumulo di energia non coglie affatto nel segno. La Cina attualmente dispone di 95 GW/222 GWh di accumulo a batterie, senza contare i consistenti sistemi di accumulo idroelettrico a pompaggio o ad aria compressa. Con le energie rinnovabili a circa il 18% della produzione, questa capacità di accumulo soddisfa adeguatamente le attuali esigenze del sistema. Anche i gestori di batterie devono guadagnare: costruire un accumulo eccessivo prima che sia necessario creerebbe semplicemente un altro problema di eccesso di offerta, esattamente il tipo di allocazione errata a cui l’autore afferma di opporsi.
Interpretare male la risposta politica di Pechino
L’editoriale esprime preoccupazione per il fatto che “l’obiettivo finale del governo cinese è che le aziende cinesi sfruttino la loro posizione dominante per aumentare i prezzi, il che consentirà loro di diventare redditizie. In altre parole, una posizione oligopolistica nei settori delle tecnologie verdi è preferibile all’attuale concorrenza irrazionale”.
Questa interpretazione fraintende sia l’obiettivo che il meccanismo delle politiche attuali. Pechino non sta cercando di creare cartelli o oligopoli fine a se stessi. I precedenti tentativi di autorganizzazione del settore attraverso accordi volontari sui prezzi sono falliti clamorosamente quando le aziende non hanno saputo resistere alla tentazione di sminuirsi a vicenda. Gli attuali sforzi di consolidamento mirano a ridurre il numero di attori che prendono decisioni individualmente razionali ma collettivamente distruttive.
L’istituzione di un fondo di ristrutturazione da 50 miliardi di RMB per il settore del polisilicio, volto a chiudere impianti inefficienti che complessivamente rappresentano oltre un milione di tonnellate di produzione annua, non mira a creare potere di mercato, ma a rimuovere le condizioni strutturali che rendono inevitabile una concorrenza distruttiva. Quando i prezzi del polisilicio sono brevemente aumentati in seguito alla notizia del fondo, e alcuni produttori di vetro solare e case automobilistiche hanno promesso riduzioni della produzione, ciò non è stato un segnale di formazione di un cartello, ma di razionalizzazione del mercato.
L’obiettivo è ripristinare le condizioni in cui le aziende possano fissare i prezzi dei prodotti a livelli finanziariamente sostenibili senza temere di perdere quote di mercato a favore di concorrenti nazionali disposti a sopportare perdite più lunghe. Se il consolidamento riesce a eliminare la capacità produttiva in eccesso e a rimuovere le condizioni di involuzione, torneremo a uno scenario in cui le forze di mercato consentiranno agli operatori di aumentare i prezzi a livelli sostenibili senza preoccuparsi della concorrenza interna predatoria. Non si tratta di un cartello, ma del ripristino del normale funzionamento del mercato.
Anche la preoccupazione dell’editoriale secondo cui il consolidamento soffocherà l’innovazione “emarginando gli innovatori più piccoli” e “svuotando il dinamismo a lungo termine del settore” è fuori luogo. I principali operatori cinesi del settore cleantech dispongono di ingenti budget per la ricerca e sviluppo e spingono costantemente i confini tecnologici: è necessario, solo per rimanere un passo avanti alla concorrenza nazionale. I grandi operatori sono quelli che guidano le innovazioni nell’efficienza delle celle, nella progettazione di turbine più grandi e nel miglioramento dei processi produttivi. Sebbene gli operatori più piccoli possano certamente innovare, il consolidamento di un’azienda più piccola e innovativa con un operatore più grande spesso fornisce il capitale e le dimensioni necessarie per realizzare tecnologie rivoluzionarie. L’idea che il consolidamento del mercato porti necessariamente alla stagnazione dell’innovazione non è supportata dai dati del settore cleantech cinese.
Il paradosso ambientale di cui nessuno vuole parlare
L’articolo afferma: ” Una svolta verso infrastrutture verdi nazionali non solo ridurrebbe la tentazione di scaricare prodotti economici all’estero, ma consentirebbe anche alla Cina di posizionarsi come un partner credibile nella transizione energetica globale… “
Ecco una scomoda verità che l’editoriale trascura completamente: l’eccesso di offerta cinese e la conseguente “involuzione” hanno avuto un impatto straordinario sulla decarbonizzazione globale. L’autore scrive che “tagliare la capacità produttiva non risolverà in alcun modo il problema della domanda”, rimanendo ancorato alla falsa premessa che esista un problema di domanda da risolvere.
In un mondo che brucia ancora enormi quantità di combustibili fossili, è dubbio che ci sia un vero e proprio “eccesso di offerta” di tecnologie pulite a lungo termine. La Cina è già il partner più credibile per i consumatori di tecnologie pulite a livello globale, offrendo prodotti di qualità a prezzi che sono letteralmente in perdita per i produttori, parzialmente sostenuti dal sostegno statale. Per coloro che danno priorità a una rapida transizione energetica globale rispetto alla protezione dei produttori nazionali, l’approccio della Cina offre esattamente ciò di cui hanno bisogno. Le entità che considerano la Cina un partner “non credibile” non sono i consumatori che beneficiano di energia pulita a basso costo, ma i potenziali produttori che sperano di produrre i propri pannelli, turbine e batterie.
Ciò crea una tensione fondamentale nel modo in cui valutiamo le politiche cinesi in materia di tecnologie pulite. Se si ritiene che il mondo possa permettersi di decarbonizzare al ritmo consentito dai prezzi dei produttori nazionali di tecnologie pulite, allora si dovrebbe dare priorità alla loro definizione di comportamento da “partner credibile”. Ma se si ritiene che l’urgenza del cambiamento climatico richieda il più rapido dispiegamento possibile di energia pulita, allora le esportazioni cinesi in perdita potrebbero essere esattamente ciò di cui il mondo ha bisogno.
L’autore suggerisce che “una svolta verso infrastrutture verdi nazionali non solo ridurrebbe la tentazione di svendere prodotti a basso costo all’estero, ma consentirebbe anche alla Cina di posizionarsi come partner credibile nella transizione energetica globale”. Ciò rivela un equivoco di fondo. La Cina sta già attuando la più grande svolta verso infrastrutture verdi nazionali nella storia dell’umanità. La maggior parte dei pannelli cinesi non finisce nei mercati di esportazione, ma in centrali elettriche nazionali: centinaia di gigawatt all’anno, installati a un ritmo vertiginoso, mettendo a dura prova sia l’infrastruttura di rete fisica sia i meccanismi del mercato commerciale.
Le raccomandazioni che già esistono
L’editoriale si conclude con raccomandazioni politiche che rivelano quanto l’analisi sia lontana dalla realtà cinese. Suggerisce che la Cina dovrebbe “reindirizzare le proprie risorse dalla costruzione di più pannelli solari alla costruzione di infrastrutture in grado di installarli effettivamente. L’espansione delle linee di trasmissione, l’ammodernamento delle reti locali e gli investimenti in sistemi di accumulo su larga scala creerebbero una domanda di tecnologie rinnovabili in modo molto più sostenibile rispetto a una gestione dell’offerta in stile cartello”.
Sembra quasi di consigliare ai pesci di provare a nuotare, o agli uccelli di prendere in considerazione l’idea di volare. La Cina sta già facendo tutte queste cose su una scala senza precedenti. L’autore sembra avere la strana abitudine di raccomandare alla Cina di fare cose che sta già facendo in modo massiccio. Si tratta di una vera e propria ignoranza delle attività cinesi? O forse della consapevolezza che la Cina sta già facendo queste cose, nella speranza di rivendicarne il merito quando saranno più note?
L’articolo riconosce che “la spesa infrastrutturale comporta i suoi rischi” e che “la passata dipendenza della Cina dall’edilizia alimentata dal credito ha portato a eccessi”, ma poi sostiene che questo sia comunque meglio che “sussidiare all’infinito le fabbriche per superarsi a vicenda nella produzione”. Ciò crea una contraddizione logica. Come pensa l’autore che la Cina paghi tutte queste infrastrutture verdi? I beneficiari diretti dell’involuzione manifatturiera sovvenzionata sono proprio gli sviluppatori di infrastrutture verdi, che ora possono realizzare progetti a costi inferiori.
Ancora più sconcertante è l’incapacità di riconoscere che le campagne anti-involuzione di successo rallenteranno in realtà lo sviluppo delle infrastrutture verdi. Se i produttori cinesi riuscissero a consolidarsi, eliminare la capacità produttiva in eccesso e aumentare i prezzi a livelli sostenibili, ciò aumenterebbe i costi per gli sviluppatori di energie rinnovabili in tutto il mondo. Sebbene necessario per la sostenibilità dei produttori, non fingiamo che sia una buona notizia per il ritmo della diffusione globale delle energie rinnovabili.
Ottenere la diagnosi corretta
L’ultimo paragrafo dell’editoriale contiene un punto di accordo: “La storia della trasformazione verde della Cina è sempre stata una questione di scala. Ma la sola scala ha raggiunto i suoi limiti. Il prossimo capitolo deve riguardare l’equilibrio: bilanciare domanda e offerta, produzione e distribuzione, produzione ecologica con infrastrutture ecologiche”.
L’equilibrio è davvero importante e ripristinarlo è l’obiettivo. Purtroppo, l’autore ha fondamentalmente frainteso le fonti dello squilibrio, lo stato attuale dello sviluppo infrastrutturale, le dinamiche effettive della domanda e dell’offerta, nonché le motivazioni e i probabili effetti delle misure correttive adottate.
Sebbene la sovraccapacità minacci realmente la redditività dei produttori cinesi di tecnologie verdi – e abbiamo bisogno che siano redditizi e sostenibili a lungo termine – comprenderne le vere cause e dinamiche è essenziale per valutare le risposte politiche. Il problema non è la debolezza della domanda, che continua a crescere in modo robusto sia a livello nazionale che internazionale. Non sono le infrastrutture inadeguate, dove la Cina sta realizzando il più grande sviluppo della storia. E non è la mancanza di innovazione, dove le aziende cinesi spingono costantemente i limiti tecnologici.
Il problema centrale è che il processo decisionale frammentato di attori economici razionali, che perseguono una domanda futura esplosiva, ha creato un classico problema di azione collettiva. Gli sforzi di consolidamento di Pechino rappresentano un tentativo di ripristinare la razionalità del mercato riducendo il numero di decisori che possono innescare queste dinamiche a cascata di eccesso di offerta. Il successo di questi sforzi determinerà non solo il destino dei produttori cinesi, ma anche il ritmo e il costo della transizione energetica globale.
Conclusione: il costo dell’analisi superficiale
L’editoriale di García-Herrero sembra più un documento di posizione ghost-written da un lobbista europeo del settore solare che un’analisi seria delle dinamiche industriali cinesi. Si tratta di argomenti cruciali che meritano un esame rigoroso, non un trattamento superficiale basato su presupposti obsoleti ed errori fattuali dimostrabili.
La buona notizia, se così possiamo chiamarla, è che è improbabile che i decisori politici di Pechino, ovvero coloro che contano davvero per queste decisioni, si lascino distrarre da commenti esterni così imperfetti.
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il presidente cinese Xi ha partecipato al vertice online dei paesi BRICS e ha tenuto un discorso. Di seguito sono riportate alcune mie riflessioni personali dopo aver letto l’intero articolo:
Dal punto di vista della struttura testuale, il discorso adotta il classico schema discorsivo di risposta alle crisi: “valutazione della situazione – strategia di risposta – appello all’unità”.
Nel suo discorso tenuto a Kazan nel 2024, Xi ha sottolineato i molteplici meccanismi di cooperazione all’interno del BRICS e ha enfatizzato una posizione più proattiva, mentre il discorso di quest’anno è notevolmente privo di proposte di cooperazione in settori specifici. Ritengo che, sotto la crescente pressione tariffaria degli Stati Uniti, la Cina ritenga che i meccanismi BRICS esistenti richiedano un maggiore coordinamento, attuazione e consolidamento piuttosto che una continua espansione che potrebbe portare a un sovraccarico. L’enfasi di Xi sull’approfondimento della cooperazione pratica (深化务实合作) e sul rafforzamento delle basi, dello slancio e dell’impatto di una maggiore cooperazione BRICS, al fine di offrire benefici più concreti ai nostri popoli (让“大金砖合作”基础更牢、动能更足、影响更大,更多更好惠及各国人民), dimostra questa attenzione al consolidamento delle iniziative esistenti.
Il frequente riferimento all’unità nel corso del discorso rafforza questo punto, esemplificato dal proverbio “Il vento forte mette alla prova la resistenza dell’erba e il fuoco ardente rivela il vero oro”. (疾风知劲草,烈火见真金) I “venti forti” (疾风) e il “fuoco ardente” (烈火) alludono alle attuali pressioni e sfide esterne, mentre “l’erba robusta” (劲草) e “l’oro vero” (真金) sottolineano la resistenza e l’autenticità dopo essere stati messi alla prova. Questo schema retorico che enfatizza l’unità nelle avversità è in netto contrasto con la visione lungimirante del 2024 di “salire in alto per ampliare gli orizzonti, trafiggendo le nuvole e la nebbia”. Il discorso posiziona i paesi BRICS come “in prima linea nel Sud del mondo”, rispetto alla descrizione del 2024 come “il canale principale per promuovere la solidarietà e la cooperazione nel Sud del mondo”. Ciò potrebbe suggerire che il BRICS abbia una maggiore autorità rappresentativa per il “Sud del mondo”, con una maggiore enfasi sulla garanzia di una voce più forte e di uno spazio di sviluppo più ampio per i paesi in via di sviluppo.
Di seguito è riportata la trascrizione completa pubblicata dal Ministero degli Affari Esteri cinese.
Dichiarazione di S.E. Xi Jinping Presidente della Repubblica Popolare Cinese In occasione del vertice virtuale dei paesi BRICS
8 settembre 2025
Eccellenza, Presidente Luiz Inácio Lula da Silva, illustri colleghi,
È molto importante che noi leader dei paesi BRICS teniamo oggi questo vertice virtuale per discutere approfonditamente dell’attuale situazione internazionale e delle questioni di interesse comune.
Oggi i leader dei paesi BRICS hanno tenuto un vertice online, scambiandosi opinioni approfondite sull’attuale situazione internazionale e su questioni di interesse comune, il che riveste grande importanza.
Mentre parliamo, in tutto il mondo sta accelerando una trasformazione senza precedenti nel secolo scorso. L’egemonismo, l’unilateralismo e il protezionismo stanno diventando sempre più dilaganti. Le guerre commerciali e tariffarie intraprese da alcuni paesi stanno gravemente destabilizzando l’economia mondiale e minando le regole del commercio internazionale. In questo momento critico, i paesi BRICS, in prima linea nel Sud del mondo, dovrebbero agire secondo lo spirito BRICS di apertura, inclusività e cooperazione vantaggiosa per tutti, difendere congiuntamente il multilateralismo e il sistema commerciale multilaterale, promuovere una maggiore cooperazione BRICS e costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità. A tal fine, desidero avanzare tre proposte.
Attualmente, il mondo sta attraversando una trasformazione accelerata senza precedenti nel secolo scorso, con l’egemonia, l’unilateralismo e il protezionismo che stanno guadagnando slancio. Alcune nazioni hanno lanciato una serie di guerre commerciali e battaglie tariffarie, sconvolgendo gravemente l’economia globale e minando le regole del commercio internazionale. In questo momento critico, in qualità di gruppo di spicco del Sud del mondo, i paesi BRICS devono sostenere lo spirito BRICS di apertura, inclusività e cooperazione vantaggiosa per tutti. Insieme, dobbiamo difendere il multilateralismo, salvaguardare il sistema commerciale multilaterale, promuovere una “maggiore cooperazione BRICS” e costruire congiuntamente una comunità con un futuro condiviso per l’umanità. Vorrei avanzare tre suggerimenti.
In primo luogo, dovremmo sostenere il multilateralismo per difendere l’equità e la giustizia internazionali. La storia ci insegna che il multilateralismo è l’aspirazione comune dei popoli e la tendenza generale del nostro tempo. Esso costituisce un importante fondamento per la pace e lo sviluppo mondiali. L’iniziativa di governance globale che ho proposto mira a stimolare un’azione congiunta a livello mondiale per un sistema di governance globale più giusto ed equo. Dobbiamo seguire il principio della consultazione estesa e del contributo congiunto per il beneficio comune e salvaguardare il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro e l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale, in modo da consolidare le fondamenta del multilateralismo. Allo stesso tempo, dobbiamo promuovere attivamente una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali e aumentare la rappresentanza e la voce dei paesi del Sud del mondo. Dovremmo migliorare il sistema di governance globale attraverso riforme, in modo da mobilitare pienamente le risorse provenienti da tutte le parti e affrontare in modo più efficace le sfide comuni per l’umanità.
In primo luogo, dobbiamo sostenere il multilateralismo e difendere l’equità e la giustizia internazionali. La storia ci ha dimostrato che il multilateralismo rappresenta la volontà dei popoli e la tendenza dei tempi, fungendo da pilastro fondamentale per la pace e lo sviluppo mondiali. Ho presentato l’Iniziativa per la governance globale per incoraggiare i paesi a unirsi nella costruzione di un sistema di governance globale più equo e razionale. Dobbiamo sostenere i principi di consultazione, cooperazione e condivisione dei benefici, salvaguardare il sistema internazionale con le Nazioni Unite al centro e l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale, e consolidare le basi del multilateralismo. Allo stesso tempo, dobbiamo promuovere attivamente la democratizzazione delle relazioni internazionali, rafforzando la rappresentanza e la voce del Sud del mondo. Riformando e migliorando il sistema di governance globale, possiamo mobilitare pienamente le risorse di tutte le parti per affrontare meglio le sfide comuni che la società umana deve affrontare.
In secondo luogo, dovremmo sostenere l’apertura e la cooperazione vantaggiosa per tutti al fine di salvaguardare l’ordine economico e commerciale internazionale. La globalizzazione economica è una tendenza storica irreversibile. I paesi non possono prosperare senza un ambiente internazionale di cooperazione aperta e nessun paese può permettersi di ritirarsi in un isolamento autoimposto. Indipendentemente dall’evoluzione del panorama internazionale, dobbiamo rimanere impegnati nella costruzione di un’economia globale aperta, in modo da condividere le opportunità e ottenere risultati vantaggiosi per tutti nell’apertura. Dobbiamo sostenere il sistema commerciale multilaterale con al centro l’Organizzazione mondiale del commercio e opporci a tutte le forme di protezionismo. Dobbiamo promuovere una globalizzazione economica inclusiva e vantaggiosa per tutti, porre lo sviluppo al centro della nostra agenda internazionale e garantire che i paesi del Sud del mondo partecipino alla cooperazione internazionale su un piano di parità e condividano i frutti dello sviluppo.
In secondo luogo, dobbiamo sostenere l’apertura e il reciproco vantaggio, salvaguardando al contempo l’ordine economico e commerciale internazionale. La globalizzazione economica è una tendenza storica inarrestabile. Nessun paese può svilupparsi isolandosi da un contesto internazionale aperto e cooperativo, e nessuno può ritirarsi per diventare un’isola autosufficiente. Indipendentemente dall’evoluzione del panorama internazionale, dobbiamo promuovere con determinazione lo sviluppo di un’economia mondiale aperta, condividendo le opportunità e ottenendo vantaggi reciproci attraverso l’apertura. Dobbiamo sostenere il sistema commerciale multilaterale con al centro l’Organizzazione mondiale del commercio, e resistere a tutte le forme di protezionismo. Dobbiamo promuovere una globalizzazione economica inclusiva e vantaggiosa, ponendo lo sviluppo al centro dell’agenda internazionale, consentendo ai paesi del Sud del mondo di partecipare equamente alla cooperazione internazionale e di condividere i risultati dello sviluppo.
In terzo luogo, dovremmo sostenere la solidarietà e la cooperazione per promuovere la sinergia per lo sviluppo comune. Come dice un proverbio cinese, “Ci vuole un buon fabbro per forgiare un buon acciaio”. Solo gestendo bene i nostri affari interni potremo affrontare in modo più efficace le sfide esterne. I paesi BRICS rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale, circa il 30% della produzione economica globale e un quinto del commercio mondiale. Sono inoltre sede di importanti risorse naturali, grandi produttori e vasti mercati. Più lavoriamo insieme, più saremo resilienti, intraprendenti ed efficaci nell’affrontare i rischi e le sfide esterni. La Cina è pronta a collaborare con gli altri paesi BRICS per attuare l’Iniziativa di sviluppo globale e promuovere una cooperazione di alta qualità nell’ambito della Belt and Road. Dobbiamo sfruttare i nostri rispettivi punti di forza, approfondire la cooperazione pratica e rendere più produttiva la nostra cooperazione commerciale, finanziaria, scientifica e tecnologica, in modo da rafforzare le basi, lo slancio e l’impatto di una maggiore cooperazione BRICS e offrire maggiori benefici pratici ai nostri popoli.
In terzo luogo, dobbiamo sostenere l’unità e la cooperazione per creare una forza collettiva per lo sviluppo condiviso. Per forgiare il ferro, bisogna essere forti. Solo mettendo ordine al nostro interno potremo affrontare meglio le sfide esterne. I paesi BRICS rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale, circa il 30% della produzione economica globale e un quinto del volume degli scambi commerciali, incarnando collettivamente un “vasto serbatoio di ricchezza”, “un’importante base manifatturiera” e “un mercato sostanziale”. Più stretta è la cooperazione tra i paesi BRICS, maggiore è la nostra fiducia nell’affrontare i rischi e le sfide esterne, più efficaci sono le nostre soluzioni e migliori sono i nostri risultati. La Cina è pronta a collaborare con gli altri membri del BRICS per attuare l’Iniziativa di sviluppo globale e promuovere una cooperazione di alta qualità nell’ambito della Belt and Road. Dobbiamo sfruttare i nostri rispettivi punti di forza, approfondire la cooperazione pratica e ottenere risultati più collaborativi in settori quali il commercio, la finanza e la scienza e la tecnologia. Ciò renderà più solide le basi della nostra cooperazione, rafforzerà il suo slancio e ne aumenterà l’impatto, apportando maggiori e migliori benefici alle popolazioni di tutti i paesi.
Distinti colleghi,
Il vento forte mette alla prova la resistenza dell’erba e il fuoco feroce rivela il vero oro. Finché ci assumeremo le nostre responsabilità e ci prenderemo cura gli uni degli altri, la gigantesca nave dei BRICS sfiderà le mutevoli maree internazionali e navigherà lontano e con sicurezza.
Grazie.
Colleghi!
Il vento rivela l’erba resistente e il fuoco mette alla prova l’oro vero. Finché ci assumeremo le nostre responsabilità e resteremo uniti nel sostegno reciproco, la nave dei BRICS supererà sicuramente le tempeste dei cambiamenti internazionali e continuerà a navigare con sicurezza verso il futuro.