Italia e il mondo

Il mito della svolta conservatrice tra i giovani cinesi, di Fred Gao

Il mito della svolta conservatrice tra i giovani cinesi

I dati del CGSS mostrano che la società non è più conservatrice: alla fine le voci conservatrici si sono fatte sentire.

Fred Gao25 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ciao a tutti, lettori, per la puntata di oggi voglio concentrarmi sui giovani cinesi. Quando ho fatto ricerche sulla cultura giovanile su Bilibili, ho sentito sempre la stessa lamentela: l’internet cinese sta diventando più “conservatore”. Alcuni attribuiscono la colpa al rallentamento della crescita del PIL o alla contrazione della mobilità sociale. Ma mi sono imbattuto in una spiegazione più basata sui dati e ho deciso di condividerla.

L’account WeChat “城市数据团” (City Data Group ), gestito da Metrodata (脉策科技) , un’azienda di tecnologia dati con sede a Shanghai specializzata nell’analisi, nell’estrazione e nella ricerca di big data urbani, ha recentemente analizzato la Chinese General Social Survey (CGSS) , la prima indagine accademica nazionale, completa e continua della Cina. Hanno scoperto che, con l’aumento della penetrazione di Internet, i gruppi con un livello di istruzione inferiore hanno acquisito una voce più forte online e tendono ad essere più conservatori. In altre parole, la società non sta diventando più conservatrice; le opinioni conservatrici sono finalmente apparse online. Questo cambiamento ha scosso le “élite” più giovani, più esperte di Internet e generalmente più progressiste, alimentando la sensazione che “Internet stia diventando più conservatrice”. Il loro studio mostra anche che, sebbene la coorte più giovane possa apparire leggermente più conservatrice di quella di qualche anno più grande, i dati suggeriscono che, invecchiando, abbandona queste opinioni e diventa progressivamente più aperta.

Condividere

Di seguito il brano completo:

collegamento: https://mp.weixin.qq.com/s/HrbwYaywThkTiRELPtLMjg


I giovani di oggi stanno diventando più “conservatori”?

Qualche tempo fa ho guardato un’intervista a dei ragazzi nati dopo il 2010. Quando ho chiesto loro cosa pensassero della generazione post-anni ’80, li hanno definiti “conservatori”.

Ironicamente, un’altra interpretazione popolare ribalta la situazione: non sono i post-80 ad essere conservatori, ma i giovani.

Su Zhihu, qualcuno ha chiesto:

Questo tipo di personaggio di gioco avrebbe suscitato polemiche negli anni ’90?

L’esempio era un personaggio in CG di Genshin Impact. L’implicazione era: un design così rivelatore avrebbe potuto turbare la gente negli anni ’90, presumibilmente più conservatori?

Una risposta, con oltre 8.000 voti positivi, la metteva così:
“I post-anni ’80 hanno combattuto con le unghie e con i denti contro il conservatorismo della vecchia scuola quando erano giovani, e ora devono ampliare gli orizzonti dei nuovi ‘piccoli conservatori’, il che non è affatto facile.”


Molte persone erano d’accordo per delle buone ragioni.

Gli anni successivi agli anni ’80 si sono sviluppati in un periodo relativamente aperto alla cultura. Molte opere note erano facilmente accessibili in TV e sulle riviste.

Titanic, proiettato senza tagli nel 1998, richiese ingrandimenti e modifiche con copia e incolla quando fu ripubblicato anni dopo.

Il successo televisivo The Happy Life of Talkative Zhang Damin (2000) ha visto il linguaggio audace e salato del romanzo essere pesantemente ridotto nella ristampa del 2013.

La nuova generazione di utenti di Internet di oggi si muove chiaramente in un clima culturale più conservatore.

Quindi, chi è più conservatore: gli anni ’80 o gli anni 2000? Abbiamo cercato le risposte nei dati del CGSS.

Il CGSS (Chinese General Social Survey) è stato avviato nel 2003. Si tratta di un’indagine campionaria nazionale, la prima indagine accademica nazionale, completa e continua in Cina, che raccoglie sistematicamente dati a livello sociale, comunitario, familiare e individuale per monitorare il cambiamento sociale ed esaminare questioni di importanza scientifica e pratica. Dal 2010, il CGSS utilizza un questionario armonizzato e ha mantenuto il campionamento e la formulazione pienamente coerenti fino all’ultima edizione pubblicata nel 2023.

In questi 13 anni di questionari armonizzati, tre elementi chiedono:
“Il comportamento sessuale prematrimoniale è giusto o sbagliato?
Il comportamento sessuale extraconiugale è giusto o sbagliato?
Il comportamento sessuale tra partner dello stesso sesso è giusto o sbagliato?

Le opinioni sul sesso prematrimoniale, sul sesso extraconiugale e sul comportamento sessuale tra persone dello stesso sesso sono utili indicatori di apertura rispetto al conservatorismo.

Poiché il campionamento e la formulazione del CGSS sono coerenti nel corso degli anni, i risultati sono comparabili e rappresentativi.

Utilizzando queste risposte, possiamo vedere come gli atteggiamenti siano cambiati.

Ogni barra lunga nel grafico sopra rappresenta una diversa generazione di nascita. Più lunga è la barra rossa, più negativo è l’atteggiamento nei confronti di questo comportamento sessuale. Dall’alto verso il basso: comportamento prematrimoniale, extraconiugale e omosessuale.

Un’istantanea del 2023 mostra che, per quanto riguarda i comportamenti sessuali tra persone dello stesso sesso, la percentuale di coloro che rispondono “sempre sbagliato” diminuisce drasticamente dalle fasce più anziane a quelle più giovani: circa il 70% tra i nati prima degli anni ’70, fino a circa il 20% tra i nati dopo gli anni ’80, ’90 e ’00. “Difficile dire giusto o sbagliato” è diventato mainstream .

In base a questa misura, gli anni successivi al 2000 sono chiaramente più aperti rispetto a quelli successivi al 2080.

Per quanto riguarda il sesso prematrimoniale ed extraconiugale, i modelli di coorte sono meno lineari. Per quanto riguarda il sesso prematrimoniale, l’opposizione è più bassa tra i nati tra il 1995 e il 1999, per poi aumentare nuovamente tra i nati dopo il 2000. Per quanto riguarda il sesso extraconiugale, l’opposizione più bassa si riscontra tra i nati tra il 1975 e il 1979. Nel complesso, gli atteggiamenti verso il sesso extraconiugale mostrano un cambiamento generazionale limitato.

In generale, più la coorte è giovane, più gli atteggiamenti sono aperti, anche se ci sono alcune curve nella curva.

Ma le opinioni non sono fisse. Ciò che una coorte pensa a 20 anni può differire molto da ciò che le stesse persone pensano a 30. Guardando solo al 2023 non possiamo dire se una posizione riflette l’età o il clima sociale del momento.

Per fare chiarezza, torniamo indietro di 13 anni ed esaminiamo gli atteggiamenti del 2010 in base alla coorte di nascita.

Dati del 2010. Ogni barra lunga nel grafico sopra rappresenta una diversa generazione di nascita. Più lunga è la barra rossa, più negativo è l’atteggiamento nei confronti di questo comportamento sessuale. Dall’alto verso il basso: comportamento prematrimoniale, extraconiugale e omosessuale.

Per quanto riguarda la questione dei comportamenti sessuali extraconiugali, i giovani sono relativamente più aperti, il che significa che la percentuale di coloro che credono che i comportamenti sessuali extraconiugali siano “sempre sbagliati” diminuisce con ogni generazione successiva.

Tuttavia, per quanto riguarda il sesso prematrimoniale e il comportamento omosessuale, sia i dati del 2010 che quelli del 2023 mostrano un fenomeno comune: dalle persone più anziane a quelle più giovani, gli atteggiamenti diventano costantemente più progressisti, ma tra la coorte più giovane dell’epoca – i nati tra il 1990 e il 1994 – si registra un curioso “aumento” delle opinioni conservatrici su questi due temi. Questo gruppo più giovane, che probabilmente frequentava ancora l’università, aveva atteggiamenti più conservatori rispetto a coloro che erano appena entrati nella società.

Ma quando esaminiamo i dati del 2023, 13 anni dopo, questo aumento scompare. La coorte di nascita 1990-1994 si è fusa con la tendenza generale dei “giovani con idee più progressiste”, e i loro atteggiamenti precedentemente più conservatori rispetto ai loro predecessori sono completamente scomparsi.

Se si sommano tutti gli otto cicli di indagini CGSS dal 2010 al 2023, questa tendenza diventa ancora più evidente:

Tendenze standardizzate dell’atteggiamento di tolleranza per il comportamento sessuale prematrimoniale

Tendenze standardizzate dell’atteggiamento di tolleranza nei confronti del comportamento omosessuale

Ecco la struttura: l’asse orizzontale rappresenta la coorte di nascita; ogni riga rappresenta un anno di indagine. L’asse verticale rappresenta un “tasso di tolleranza standardizzato” derivato dalle risposte: “completamente giusto” = 100%, “a volte giusto” = 75%, “difficile da dire” = 50%, “per lo più sbagliato” = 25%, “sempre sbagliato” = 0%; quindi calcoliamo la media per gruppo e item.

Per quanto riguarda il sesso prematrimoniale e il comportamento tra persone dello stesso sesso, quasi ogni linea rallenta o inverte la tendenza all’estremo più giovane in quell’anno di indagine: gli intervistati più giovani (intorno ai 20 anni) sono un po’ più conservatori rispetto a quelli di pochi anni più grandi.

Un altro schema emerge chiaramente: man mano che queste coorti più giovani invecchiano di qualche anno, la tendenza conservatrice non invecchia con loro, ma scompare.

Nel complesso, i grafici suggeriscono tre punti:

  • In ogni momento, i più giovani, intorno ai 20 anni (il CGSS non include i minori di 18 anni), sono più conservatori rispetto alle persone di qualche anno più grandi che sono appena entrate nel mondo del lavoro.
  • Con l’avanzare dell’età, il conservatorismo di questo gruppo più giovane svanisce e viene sostituito da atteggiamenti più aperti rispetto a quelli dei loro immediati predecessori. Per questo motivo, ogni riga, tranne l’ultima, sale costantemente.
  • Ancora più sorprendente: ogni linea di sondaggio successiva si colloca più in alto della precedente. Le stesse coorti diventano più aperte nel tempo, non più conservatrici.

Se le coorti diventano più aperte nel tempo e, in un dato anno, i più giovani (a parte quelli intorno ai 20 anni) sono più aperti, l’idea che i nati dopo il 2000 siano dei “piccoli conservatori” è infondata?

Non del tutto.

Consideriamo il più grande cambiamento comportamentale avvenuto da circa un decennio a oggi.

Oppure cosa fa risalire immediatamente la data a una foto di strada scattata più di dieci anni fa, anche se i vestiti sembrano alla moda e gli edifici non sono cambiati?

Il telefono in ogni mano.

Prima degli smartphone, e prima del 4G e dei dati a basso costo, le persone non erano solite tenere il telefono in mano tutto il giorno.

Oggigiorno, anche le fasce di reddito più basse possiedono solitamente un telefono cellulare per guardare brevi video e notizie quotidiane, il che li rende parte del pubblico digitale.

Passa alla versione a pagamento

Questo aumento della frequenza online è fondamentale per il cambiamento percepito nel discorso.

Il CGSS misura anche l’utilizzo di Internet con la stessa formulazione dal 2010 al 2023.

Abbiamo combinato “connettiti ogni giorno” e “connettiti molto frequentemente” in un indicatore di “uso quotidiano di Internet” e lo abbiamo mappato sugli atteggiamenti.

Tolleranza per il comportamento sessuale prematrimoniale: Anno del sondaggio × Livello di istruzione ( asse x come percentuale di utenti Internet giornalieri) Rosso: Nessuna istruzione, Arancione: Scuola primaria, Giallo: Scuola media inferiore, Verde: Scuola superiore, Blu: Istruzione professionale/tecnica, Viola: Istruzione universitaria, Arancione scuro: Laurea+

Tolleranza per il comportamento omosessuale: Anno del sondaggio × Livello di istruzione (asse x come percentuale di utenti Internet giornalieri) Rosso: Nessuna istruzione, Arancione: Scuola primaria, Giallo: Scuola media inferiore, Verde: Scuola superiore, Blu: Istruzione professionale/tecnica, Viola: Istruzione universitaria, Arancione scuro: Laurea+

A seconda dell’età e del livello di istruzione, emerge un chiaro andamento: con l’aumento dell’istruzione, aumentano due fattori. In primo luogo, l’uso quotidiano di Internet, che passa da meno del 10% tra i non scolarizzati a oltre l’80% tra i laureati. In secondo luogo, l’apertura mentale. I gruppi più istruiti sono dal 60 al 70% più favorevoli al sesso tra persone dello stesso sesso e al sesso prematrimoniale rispetto ai gruppi meno istruiti.

In ogni anno di indagine, l’istruzione superiore è correlata a una maggiore attività online e a opinioni più aperte.

E l’uso quotidiano di Internet si è diffuso in modo esponenziale nell’ultimo decennio.

Andamento dei tassi di utilizzo giornaliero di Internet in base al livello di istruzione. Rosso: Nessuna istruzione, Arancione: Scuola primaria, Giallo: Scuola media inferiore, Verde: Scuola superiore, Blu: Istruzione professionale/tecnica, Viola: Istruzione universitaria, Arancione scuro: Laurea o laureati

Dal 2010 al 2023, l’uso quotidiano di Internet tra i laureati è aumentato modestamente, circa il 15%. Tra i livelli di istruzione più bassi, l’aumento è stato notevole. Per i diplomati delle scuole medie inferiori, quasi nessuno era online quotidianamente nel 2010; entro il 2023, lo era oltre il 40%. Anche i gruppi delle scuole superiori e degli istituti professionali hanno registrato aumenti altrettanto significativi, circa il 40%. Tra gli studenti universitari e i laureati degli istituti superiori, gli aumenti erano maggiori prima del 2017; da allora, l’uso quotidiano si è stabilizzato per lo più tra laureati, laureati e studenti degli istituti superiori.

In breve, le persone con un livello di istruzione elevato sono da tempo grandi utilizzatori di Internet.

Nel frattempo, i gruppi con un livello di istruzione più basso hanno iniziato a connettersi in gran numero solo negli ultimi anni: più basso era il livello di istruzione, più tardi è iniziata questa impennata.

Se si sovrappongono questi cambiamenti di utilizzo ai gradienti di atteggiamento, emerge una storia distributiva: cosa succede se ci concentriamo solo sulle persone che navigano online ogni giorno?

Confronto della tolleranza al comportamento sessuale: utenti giornalieri di Internet rispetto alla popolazione totale. Linea rossa continua: tolleranza verso il sesso prematrimoniale (utenti giornalieri di Internet) Linea rossa tratteggiata: tolleranza verso il sesso prematrimoniale (popolazione totale) Linea blu continua: tolleranza verso il comportamento sessuale tra persone dello stesso sesso (utenti giornalieri di Internet) Linea blu tratteggiata: tolleranza verso il comportamento sessuale tra persone dello stesso sesso (popolazione totale)

Se consideriamo l’intera popolazione, gli atteggiamenti medi hanno continuato a migliorare. Tuttavia, tra il sottoinsieme di coloro che sono “online ogni giorno”, gli atteggiamenti sono diventati più conservatori negli ultimi anni, anzi, hanno registrato una tendenza al ribasso costante dal 2015.

Quindi la storia del cambiamento di valore si riduce a:

  1. Le persone con un livello di istruzione più elevato hanno opinioni più aperte e sono sempre state grandi utenti di Internet, quindi la loro presenza online è rimasta relativamente stabile.
  2. Le persone con un livello di istruzione inferiore tendono ad essere più conservatrici e la loro adozione di Internet è aumentata vertiginosamente negli ultimi dieci anni, soprattutto con la diffusione degli smartphone. La loro voce online è ora moltiplicata per decine di volte rispetto a quella di dieci anni fa.
  3. Quindi, non è che la società sia diventata più conservatrice; è che le opinioni conservatrici sono finalmente apparse online. Questo sconvolge una sfera di internet che in precedenza era aperta, perché chi era online 10 o 20 anni fa aveva idee molto simili alle nostre. Per gli internauti di lunga data, questo afflusso risulta sconcertante, suscitando lamentele sul fatto che “la società sta regredendo”.
  4. Nell’intera popolazione, ogni coorte sta diventando più aperta; ogni coorte diventa più aperta nel tempo; la media della popolazione sta diventando più aperta; e i giovani che sembrano relativamente conservatori mentre sono ancora a scuola tendono a diventare più aperti dei loro predecessori una volta entrati nella società. Nessuna di queste tendenze si è invertita negli ultimi dieci anni.

Le famiglie cinesi hanno iniziato a connettersi a Internet alla fine del secolo scorso, ovvero più di 30 anni fa.

Ma per gran parte di quei decenni, Internet è stata una cassa di risonanza per una minoranza con un’istruzione superiore. Gli internauti erano abituati a scambiarsi opinioni all’interno di uno spettro ristretto, spesso senza rendersi conto che persino i più accaniti oppositori online rappresentavano solo una piccola fetta della società.

Con la diffusione delle infrastrutture, una maggioranza molto più ampia ha trovato la propria voce. Per i primi ad adottare questa iniziativa, lo shock è stato reale: la gente la pensa davvero così? Che conservatorismo!

Solo quando le voci degli ultimi arrivati ​​si sono diffuse verso la loro stessa popolazione, i pionieri post-80, online fin dall’era della connessione dial-up, si sono resi conto che, mentre nel 1998 avevano visto un Titanic integrale al cinema e avevano vissuto con quella libertà per 20 anni, nel 2018 metà del Paese non aveva ancora messo piede in un cinema, eppure già scorreva brevi video ogni giorno.

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere

Come la sentenza della Corte Suprema ha innescato una nuova ondata di dibattito sulla previdenza sociale in Cina_di Fred Gao

Come la sentenza della Corte Suprema ha innescato una nuova ondata di dibattito sulla previdenza sociale in Cina

Un’applicazione più rigorosa aumenta la conformità, ma lascia irrisolto chi paga, quanto e se adottare maggiori investimenti guidati dal mercato

Fred Gao22 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La Corte Suprema del Popolo cinese ha stabilito che gli accordi collaterali che consentono a datori di lavoro e lavoratori di evitare il pagamento dei contributi previdenziali sono invalidi, una precisazione che ha innescato un dibattito nazionale sui costi, l’equità e il futuro del sistema pensionistico del Paese.

L’ interpretazione giudiziaria del 1° agosto 2025 è stata immediatamente etichettata online come una “nuova norma sulla previdenza sociale”. I critici hanno avvertito che un’applicazione più severa avrebbe potuto compromettere i già ridotti margini di profitto delle piccole e microimprese e delle singole imprese. I sostenitori l’hanno invece presentata come un passo a lungo rimandato verso la copertura di falle in una rete di sicurezza sociale ormai logora.

Per essere chiari, questa non è una nuova politica. La Legge sui contratti di lavoro e la Legge sulla previdenza sociale richiedono da tempo partecipazione e contributi; i patti privati ​​”senza contributi” non hanno mai avuto effetto giuridico e i tribunali si sono generalmente pronunciati di conseguenza. L’interpretazione chiarisce e armonizza l’applicazione. In altre parole, modifica le aspettative di conformità, non le tariffe o gli obblighi di legge.

Condividi all’interno della Cina

Rimane una zona grigia. L’ascesa delle piattaforme – dal ride-hailing alla consegna di cibo a domicilio – complica la questione se un rapporto soddisfi i requisiti legali per essere considerato “impiego”. Un parere guida multiministeriale del 2021 ha esortato le aziende che esercitano la gestione del lavoro, anche quando non è stato instaurato un rapporto di lavoro completo, a firmare accordi scritti che definiscano diritti e doveri. Ciò ha contribuito ben poco ad alleviare l’ansia delle piccole imprese. Aspettatevi un controllo più rigoroso sui rapporti di lavoro di fatto e più controversie su chi deve contribuire.

I costi si scontrano con il comportamento. Nel sistema dei dipendenti urbani, i datori di lavoro in genere versano il 16% degli stipendi su conti collettivi e i dipendenti l’8% su conti personali. Per ridurre i costi – o aumentare la retribuzione netta – molte piccole imprese si affidano da tempo ad accordi informali per evitare i contributi. Il boom dei gig ha ampliato questa pratica: molti lavoratori flessibili scelgono di ricevere denaro subito anziché una copertura assicurativa futura.

La demografia, tuttavia, spinge nella direzione opposta. Un rapido invecchiamento della popolazione – i baby boomer degli anni ’50 e ’60 stanno andando in pensione – si scontra con tassi di natalità cronicamente bassi, riducendo la base dei contribuenti. Ad aggravare la pressione, il sistema cinese è entrato in vigore relativamente tardi e porta ancora con sé l’eredità del “conto vuoto” delle riforme precedenti, limitando il margine di manovra del governo per ridurre le aliquote senza aggravare i deficit.

“L’invecchiamento della popolazione è già grave”, ha affermato Feng Jin, illustre professore presso l’Università di Fudan , in un’intervista a LatePost. “Con i costi di transizione del passato e il cronico sottopagamento da parte di alcuni datori di lavoro, ulteriori tagli alle aliquote sono difficili da sostenere. Con l’espansione di nuove forme di impiego, la crescita dei partecipanti ai fondi pensione dei dipendenti sta rallentando. Dopo il taglio di quattro punti percentuali delle aliquote dei datori di lavoro del 2019, ulteriori riduzioni metterebbero a dura prova il saldo dei fondi”.

L’equità è l’altra linea di faglia. Il sistema a doppio binario cinese – l’assicurazione pensionistica di base per i dipendenti urbani ( Urban Employee Basic Pension Insurance) e l’assicurazione pensionistica per i residenti urbani e rurali (Urban and Rural Resident Pension Insurance) – genera grandi disparità. I ​​dipendenti con lavori formali contribuiscono molto di più e ricevono prestazioni sostanzialmente più elevate; i residenti senza un impiego stabile, tra cui la maggior parte degli agricoltori, pagano molto meno e ricevono una modesta pensione di base supportata da sussidi governativi. Questa divisione riflette la storia: la Cina non ha creato un sistema pensionistico moderno fino al 1991 e, mentre gli anni di servizio per i dipendenti statali e i dipendenti pubblici venivano accreditati come “contributi presunti”, gli agricoltori non hanno ricevuto alcun riconoscimento equivalente.

“In media, i contributi dei dipendenti sono 15 volte superiori a quelli dei residenti, mentre i benefit differiscono di circa 20 volte”, ha osservato Feng. “Da un punto di vista dell’equilibrio, il divario ha una sua logica. Da un punto di vista dell’equità, è preoccupante. La generazione più anziana di agricoltori ha sostenuto lo sviluppo urbano: il governo dovrebbe prevenire la povertà in età avanzata tra loro, anche attraverso sussidi fiscali o obbligazioni a lungo termine”.

Passa alla versione a pagamento

L’ex governatore della Banca centrale Zhou Xiaochuan, in “Framework and Path of Pension Reform “, descrive il modello cinese come un ibrido: un fondo pensione sociale a ripartizione con caratteristiche di prestazione definita, più conti individuali modellati sulla contribuzione definita, almeno sulla carta. In pratica, i conti individuali sono spesso nominali e in alcuni casi scoperti. Il secondo pilastro, le rendite aziendali e professionali, rimane esiguo: al 2023, copre 31 milioni di lavoratori , circa il 4,2% del totale dei lavoratori in Cina, concentrati principalmente nelle imprese statali, tra cui elettricità, telecomunicazioni, petrolio e aerospaziale.

Il risultato è un “dominio del primo pilastro”, con deboli elementi di DC e un terzo pilastro di risparmio volontario appena visibile. I rendimenti rappresentano un altro freno. I portafogli sono fortemente sbilanciati verso depositi e titoli di Stato, con un’esposizione limitata ad azioni o alternative. Gli organismi di vigilanza sono cauti e frammentati, inibendo strategie professionali e orientate al mercato che potrebbero migliorare le performance a lungo termine.

Zhou propone una riforma più orientata al mercato; la sua soluzione prevede l’aumento della concorrenza tra i gestori, l’accettazione di un’assunzione di rischi basata sull’età per perseguire rendimenti più elevati e sostenibili e la globalizzazione dei portafogli coerente con l’entità del patrimonio pensionistico. La performance, sostiene, dovrebbe essere la stella polare.

Tuttavia, tale riforma è ben lungi dall’aver raggiunto un consenso. Mentre molti concordano sul fatto che il governo dovrebbe abbassare le aliquote contributive per alleggerire il carico sia sulle imprese che sui singoli individui, gli scettici avvertono che un ulteriore orientamento verso i mercati potrebbe iniettare turbolenza in un sistema costruito sulla certezza, soprattutto con una governance frammentata e mercati dei capitali ancora in fase di maturazione. I sostenitori del lavoro temono che un mandato incentrato sulle prestazioni possa mettere in secondo piano l’adeguatezza e indebolire l’obiettivo della previdenza sociale di promuovere l’equità, mentre gli enti locali si oppongono alla cessione di discrezionalità a favore di una maggiore condivisione nazionale e di investimenti centralizzati.

Lu Quan, Segretario Generale della Società Cinese per la Sicurezza Sociale e professore presso la Renmin University of China , è uno dei critici. In un’intervista rilasciata a The Intellectual Property Group, Ha condiviso la sua analisi della sentenza della Corte Suprema e dell’attuale sistema di previdenza sociale cinese. Ringrazio per la gentile autorizzazione l’editore e il Dott. Rao Yi, uno dei fondatori di ” The Intellectual”. Potrei condividere l’articolo completo.

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere

Le aliquote dei contributi previdenziali dovrebbero essere gradualmente ridotte

L’intellettuale: Se si rispettassero rigorosamente le norme sui contributi previdenziali, i costi del lavoro per le micro e piccole imprese aumenterebbero in modo significativo, aumentando così la loro pressione?

Lu Quan : Le piccole e medie imprese devono effettivamente affrontare notevoli pressioni sui costi e le aliquote complessive dei contributi previdenziali sono attualmente piuttosto elevate. Tuttavia, dobbiamo anche considerare la tutela dei diritti dei lavoratori. Se diverse imprese hanno costi del lavoro diversi – dove un’azienda paga legalmente i contributi previdenziali mentre un’altra no – ciò mina la concorrenza leale sul mercato e danneggia i diritti fondamentali dei lavoratori.

Pertanto, la domanda fondamentale non dovrebbe essere “se pagare l’assicurazione sociale”, ma piuttosto come raggiungere un equilibrio tra la tutela dei diritti dei lavoratori e il sostegno allo sviluppo delle imprese.

Naturalmente, dobbiamo anche considerare la sostenibilità finanziaria delle piccole e medie imprese. A lungo termine, la soluzione sta nella riduzione graduale delle aliquote dei contributi previdenziali.

Attualmente, l’assicurazione pensionistica dei dipendenti in Cina prevede un’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro del 16% e un’aliquota contributiva a carico del dipendente dell’8%, per un totale del 24%. Da una prospettiva globale, questa aliquota è relativamente alta.

Inoltre, gli attuali contributi previdenziali si basano sui salari totali, un sistema strutturato in base alla logica produttiva dell’era industriale, in cui il lavoro era il fattore produttivo principale. Tuttavia, con lo sviluppo dell’informatizzazione, della digitalizzazione e delle economie di piattaforma, i metodi di produzione sono cambiati radicalmente. Le imprese ad alta intensità di lavoro che impiegano un gran numero di lavoratori creano notevoli opportunità di occupazione per la società. Se continuiamo a utilizzare i salari totali come base contributiva, il loro onere contributivo sarà più pesante. Al contrario, alcune imprese hanno una produzione altamente digitalizzata e automatizzata, con pochi lavoratori alla catena di montaggio, contribuendo meno all’occupazione. Se continuano a pagare in base ai salari totali, il loro onere contributivo è relativamente leggero.

In una prospettiva di medio-lungo termine, dobbiamo istituire un nuovo meccanismo di finanziamento dell’assicurazione sociale più adatto ai metodi di produzione digitalizzati e informatizzati e ai modelli di distribuzione primaria. Ciò potrebbe includere nuove basi contributive, come la riscossione dell’assicurazione sociale basata sugli utili aziendali o sui ricavi operativi, anziché basarsi esclusivamente sui salari totali.

L’intellettuale: Alcuni sostengono che per i dipendenti delle piccole e medie imprese e i lavoratori flessibili, determinare la base contributiva minima attraverso il salario sociale medio sia troppo elevato. Ad esempio, la base contributiva di Shanghai è di 7.384 yuan al mese, una cifra superiore allo stipendio di molte persone.

Lu Quan : I dati mostrano che sempre più persone assicurate hanno salari effettivi inferiori al 60% del salario sociale medio, il che non è in linea con le aspettative iniziali quando è stato stabilito questo standard.

Il nostro obiettivo iniziale nel definire una base contributiva minima era quello di garantire i livelli pensionistici ed evitare il problema di prestazioni pensionistiche eccessivamente basse dovute a basi contributive eccessivamente basse. Tuttavia, gli attuali salari sociali medi stanno crescendo rapidamente e molte persone ritengono che i loro salari siano stati “aumentati in media”.

Data questa situazione, attualmente esistono due approcci di riforma.

La prima è quella di abbassare la base contributiva minima, ad esempio riducendola dal 60% al 40% o addirittura allineandola agli standard del salario minimo. Questo approccio potrebbe effettivamente ridurre l’onere per i percettori di reddito basso, ma potrebbe anche creare un rischio morale, in quanto i percettori di reddito elevato potrebbero contribuire al minimo. Per evitare questo problema, abbiamo bisogno di un meccanismo completo di verifica del reddito da lavoro.

Il secondo approccio consiste nell’adeguare la metodologia statistica per i salari sociali medi, estendendola dalle unità del settore non privato a tutti i settori (sia unità private che non private), incorporando ulteriormente i lavoratori flessibili e altri lavoratori, facendo sì che le basi contributive corrispondano meglio ai redditi effettivi dei lavoratori.

Dall’esperienza internazionale, alcuni Paesi implementano esenzioni dai contributi previdenziali o aliquote differenziate per i gruppi a basso reddito. Potremmo imparare da queste pratiche, ad esempio riducendo ulteriormente le aliquote per i percettori di reddito basso o valutando l’eliminazione dei limiti massimi delle basi contributive, responsabilizzando maggiormente i percettori di reddito elevato. Tuttavia, indipendentemente dalla direzione della riforma, la chiave è creare un database dei redditi accurato, bilanciando al contempo la riduzione degli oneri e la prevenzione dell’azzardo morale.

Come bilanciare la sostenibilità del sistema di previdenza sociale e l’equità intergenerazionale

L’intellettuale: Con il modello a ripartizione, le pensioni continuano ad aumentare ogni anno, il che fa sì che alcuni giovani lo considerino ingiusto. Come possiamo bilanciare la sostenibilità dell’assicurazione sociale e l’equità intergenerazionale?

Lu Quan : Negli ultimi dieci anni, mentre i livelli delle pensioni sono aumentati costantemente, anche i salari sociali medi sono cresciuti. Tuttavia, negli ultimi anni, nonostante il graduale calo dei tassi di crescita delle pensioni, alcuni lavoratori si trovano ad affrontare una stagnazione salariale e la disoccupazione giovanile è diventata piuttosto grave, rendendo i conflitti intergenerazionali particolarmente evidenti.

Innanzitutto, dobbiamo stabilire un meccanismo di crescita delle pensioni più ragionevole. In generale, la crescita delle pensioni dovrebbe essere collegata agli indici dei prezzi. Inoltre, potremmo studiare indici che illustrino il costo della vita di base degli anziani. Ad esempio, negli indici dei prezzi complessivi, la crescita dei prezzi delle abitazioni potrebbe contribuire in modo significativo, ma marginale, ma per la maggior parte degli anziani, l’aumento dei prezzi delle abitazioni non influisce sul costo della vita.

Ancora più importante, dobbiamo garantire una crescita continua dei redditi dei lavoratori, che riguarda essenzialmente lo sviluppo economico e la distribuzione del reddito primario. I concetti di “capacità di sostegno” e “indice di dipendenza” che ho menzionato in articoli correlati possono illustrare questo problema.

L’indice di dipendenza è un concetto quantitativo che riflette la tendenza all’aumento della popolazione anziana e alla diminuzione di quella giovane, una tendenza difficile da invertire. La capacità di sostegno, tuttavia, riflette la relazione tra i livelli salariali e il costo della vita degli anziani. Nel contesto di un invecchiamento accelerato della popolazione, se lo sviluppo economico e la conseguente crescita del reddito sono sostenuti, ciò può compensare parzialmente le sfide che l’invecchiamento della popolazione comporta per i sistemi pensionistici a ripartizione. Tuttavia, se l’invecchiamento della popolazione è accompagnato da un declino economico, i conflitti intergenerazionali si intensificheranno. In sintesi, la soluzione di questo problema non può basarsi esclusivamente sui sistemi pensionistici: la chiave è trovare modelli di sviluppo economico che si adattino all’invecchiamento della popolazione.

L’Intellettuale: Quali altre esperienze internazionali esistono per affrontare le sfide della sostenibilità dell’assicurazione sociale? Ad esempio, il modello di risparmio obbligatorio/sistema del Fondo Previdenziale Centrale di Singapore offre insegnamenti concreti per il nostro Paese?

Lu Quan : A livello globale, i sistemi di previdenza sociale possono essere suddivisi in tre modelli: il primo è il modello di previdenza sociale rappresentato dall’Europa continentale, finanziato principalmente dai contributi datori di lavoro e dipendenti secondo i principi di mutuo soccorso e ripartizione. Il secondo è il modello di stato sociale rappresentato dalla Gran Bretagna e dai paesi nordici, che utilizza la tassazione come meccanismo di finanziamento e le prestazioni seguono i principi di perequazione e universalizzazione. Il terzo è il modello liberale rappresentato da Cile e Singapore, che enfatizza la responsabilità individuale e l’accumulo di fondi.

Attualmente, alcuni studiosi nazionali favoriscono il modello liberale, suggerendo addirittura che la previdenza sociale cinese dovrebbe introdurre meccanismi di mercato o seguire i cosiddetti principi di incentivazione. Ciò contraddice i principi fondamentali della previdenza sociale. La previdenza sociale è pensata per compensare le inadeguatezze dei meccanismi di mercato: come si possono introdurre meccanismi di mercato nella previdenza sociale stessa? Le lezioni storiche in questo senso meritano attenzione. Negli anni ’80, il Cile e altri paesi latinoamericani, insieme ad alcuni paesi dell’Europa orientale in transizione, influenzati dall’ideologia liberale e da istituzioni internazionali come la Banca Mondiale, trasformarono completamente i sistemi a ripartizione in sistemi di accumulazione. La pratica ha dimostrato che queste transizioni si sono rivelate fallimentari. I sistemi pensionistici a capitalizzazione devono essere strettamente collegati ai mercati dei capitali.

Tuttavia, i mercati dei capitali cinesi sono attualmente imperfetti. Una volta che i mercati finanziari e dei capitali saranno soggetti a volatilità, i sistemi pensionistici ne saranno inevitabilmente influenzati, creando enormi rischi sociali e persino politici. In parole povere, non possiamo lasciare i sistemi pensionistici pubblici, che privilegiano la certezza, alla mercé di mercati dei capitali ad alto rischio. Naturalmente, questo si riferisce principalmente alle pensioni pubbliche, ovvero all’assicurazione pensionistica di base. Altri livelli di pensione integrativa, come le rendite aziendali e le pensioni individuali, devono sfruttare appieno le forze di mercato.

Qui, dobbiamo chiarire in particolare un luogo comune: l’idea che i sistemi a ripartizione comportino rischi di inflazione è completamente errata. Nei sistemi a ripartizione, le pensioni correnti sono pagate con i contributi dei lavoratori attuali, quindi non vi è alcun rischio di inflazione derivante da interruzioni temporali. Il rischio di inflazione reale esiste solo nei sistemi ad accumulazione, perché i fondi richiedono un’accumulazione a lungo termine. Il modello di Singapore è speciale perché il governo si assume i rischi di investimento, ma le dimensioni della popolazione e le caratteristiche economiche gli consentono di sopportare tali rischi: la Cina non può semplicemente copiare questo approccio.

L’intellettuale: Alcuni giovani pensano: “Piuttosto che pagare la pensione, preferisco risparmiare o investire”. Qual è la causa di questo atteggiamento? Come interpreta questa tendenza al calo di fiducia e partecipazione?

Lu Quan : Questo modo di pensare è in realtà abbastanza normale, perché i sistemi di assicurazione sociale sono progettati per utilizzare la “razionalità istituzionale a lungo termine” per superare la “razionalità individuale a breve termine”. Da quando la Germania ha creato i sistemi di assicurazione sociale, la partecipazione obbligatoria è stata utilizzata per risolvere la miopia individuale. Il sistema di assicurazione sociale cinese è stato istituito relativamente di recente – le riforme sono iniziate solo a metà degli anni ’80 – quindi la comprensione pubblica della sua natura a lungo termine non è sufficientemente approfondita.

Attualmente, l’atteggiamento pubblico nei confronti dell’assicurazione sociale mostra una polarizzazione: da un lato, la scarsa fiducia dei giovani nei sistemi di assicurazione sociale; dall’altro, le persone che si avvicinano alla pensione percepiscono una protezione inadeguata. Ciò deriva dalla caratteristica dei sistemi pensionistici di “obblighi a lungo termine, diritti a breve termine”. Qualcuno potrebbe contribuire dai 30 anni fino alla pensione a 60 anni: durante la fase contributiva, vorrebbe versare meno contributi, ma una volta percepite le prestazioni, scopre che versare meno contributi da giovane ha comportato prestazioni pensionistiche insufficienti. A quel punto è troppo tardi per rimediare, perché i diritti pensionistici sono il risultato di un accumulo a lungo termine.

A causa della mancanza di informazione nazionale sulla previdenza sociale, l’opinione pubblica ha spesso idee sbagliate al riguardo. Ad esempio, alcuni sostengono che l’assicurazione commerciale sia più conveniente dell’assicurazione sociale, il che viola il buon senso. L’assicurazione sociale prevede contributi a tre parti (individuo, datore di lavoro, governo) con prestazioni a una sola parte; l’assicurazione commerciale prevede contributi a una sola parte con prestazioni a più parti (comprese le compagnie assicurative). Confrontando le due, l’assicurazione sociale è ovviamente più conveniente. Ciò riflette una scarsa fiducia del pubblico nelle politiche pubbliche.

Nel lungo termine, dobbiamo rafforzare l’educazione nazionale in materia di previdenza sociale, istituire meccanismi di dialogo e di equilibrio intergenerazionale e accrescere gradualmente la fiducia nei sistemi di previdenza sociale tra tutti i cittadini, in particolare i giovani. D’altro canto, dobbiamo continuare ad approfondire le riforme del sistema di previdenza sociale per eliminare davvero le preoccupazioni dei partecipanti.

La previdenza sociale è una “tassa” o una “tassa”?

L’intellettuale: La legge sulla previdenza sociale stabilisce chiaramente che l’assicurazione sociale dovrebbe coprire tutti. Perché la Corte Suprema del Popolo ha recentemente ribadito che “il rifiuto di pagare è invalido”?

Lu Quan : L’affermazione secondo cui la Legge sulla Previdenza Sociale impone che l’assicurazione sociale copra tutti non è giuridicamente corretta. In realtà, la Legge sulla Previdenza Sociale stabilisce chiaramente che tutti i lavoratori che hanno firmato contratti di lavoro con i datori di lavoro – ovvero i “lavoratori dipendenti” – hanno l’obbligo di aderire all’assicurazione sociale. Per i lavoratori flessibili, i singoli imprenditori e altri gruppi, la Legge sulla Previdenza Sociale non ne impone l’adesione; secondo la legge attuale, questi gruppi sono partecipanti volontari.

Per quanto riguarda l'”Interpretazione II”, è necessario chiarire che le interpretazioni giudiziarie non modificano le disposizioni di legge, ma orientano la prassi giudiziaria. L’enfasi della Corte Suprema del Popolo sul fatto che “il rifiuto di pagare è invalido” si rivolge principalmente ai lavoratori dipendenti che hanno già firmato contratti di lavoro con i datori di lavoro. Nella prassi giudiziaria effettiva, da tempo si verificano fenomeni in cui datori di lavoro e lavoratori concordano privatamente di non partecipare all’assicurazione sociale, ma ciò viola chiaramente la Legge sull’Assicurazione Sociale, che non autorizza nessuna delle parti a esentarsi dagli obblighi di partecipazione e contribuzione attraverso contratti o accordi civili.

Pertanto, l’interpretazione giurisprudenziale della Corte Suprema del Popolo sottolinea che, durante i periodi di validità dei contratti di lavoro, gli accordi tra lavoratori e dirigenti di non partecipare all’assicurazione sociale sono invalidi. Tale interpretazione mira a garantire la rigorosa applicazione della legge e a preservare l’efficacia del sistema di assicurazione sociale.

L’intellettuale: La riscossione dei contributi previdenziali ha incontrato a lungo difficoltà di attuazione. Secondo l’indagine “China Enterprise Social Insurance White Paper 2024”, oltre il 70% delle imprese ha problemi di mancato o insufficiente pagamento dei contributi previdenziali. Dopo la conferma dei contributi previdenziali da parte della Corte Suprema del Popolo, saranno adottate misure di follow-up per garantirne la corretta riscossione?

Lu Quan : Partecipazione e contributo sono due processi diversi. Anche dopo la partecipazione, potrebbero verificarsi situazioni in cui i contributi non vengono versati in base ai livelli di reddito effettivi o agli standard salariali.

Questa volta, l’enfasi della Corte Suprema del Popolo è posta sul fatto che “il rifiuto di pagare è invalido”, il che significa che il rifiuto di pagare i contributi previdenziali è di per sé illegale. Questo è il fulcro dell’interpretazione giurisprudenziale, che garantisce che ogni lavoratore con un rapporto di lavoro debba partecipare e contribuire come richiesto. Per quanto riguarda le questioni relative alla base contributiva, l'”Interpretazione II” non le affronta esplicitamente.

La Legge sulla Previdenza Sociale e altre normative correlate contengono disposizioni chiare sulle basi contributive, solitamente determinate in base al reddito effettivo individuale, ma con requisiti minimi e massimi di base contributiva. La base contributiva minima è pari al 60% della retribuzione sociale media locale. Tuttavia, datori di lavoro e lavoratori potrebbero contribuire non in base alla retribuzione effettiva, ma in base alla base contributiva minima, il che non è conforme ai principi fondamentali della Legge sulla Previdenza Sociale.

Sebbene la riscossione dei contributi previdenziali sia ora di competenza degli uffici fiscali, consentendo alle agenzie di riscossione di accedere a dati più completi e accurati, personalmente ritengo che verifiche su larga scala o azioni retrospettive per evasione e arretrati pregressi non si verificheranno nel breve termine. Pertanto, dal punto di vista di questa interpretazione giurisprudenziale, il suo scopo principale è garantire la partecipazione e l’attuazione dei contributi, piuttosto che imporre immediatamente vincoli rigorosi alle basi contributive.

L’intellettuale: “Interpretazione II” si rivolge ai lavoratori flessibili e ai lavoratori dei nuovi formati di impiego?

Lu Quan : Non è rivolto a loro. Singoli operatori commerciali, fattorini e altri gruppi sono principalmente partecipanti volontari piuttosto che obbligatori, secondo l’attuale quadro normativo sulla previdenza sociale. L'”Interpretazione II” non modifica i principi fondamentali e il contenuto della previdenza sociale, quindi non si tratta di un nuovo meccanismo per la previdenza sociale dei lavoratori flessibili o dei lavoratori con nuovi formati aziendali. Da questo punto di vista, definirlo “nuove norme sulla previdenza sociale” è inesatto.

L’intellettuale: Le attuali nuove piattaforme internet (come le piattaforme di consegna di cibo a domicilio) sono ora obbligate a pagare l’assicurazione sociale per i dipendenti? Che impatto avrà questo su di loro?

Lu Quan : Le piattaforme hanno profondamente modificato le modalità di assunzione. Tra queste, i dipendenti che soddisfano i requisiti del rapporto di lavoro devono partecipare e contribuire secondo i requisiti della Legge sulla Previdenza Sociale. Per molti lavoratori senza un rapporto di lavoro completo, l'”Interpretazione II” non obbliga le piattaforme a partecipare e contribuire per loro conto.

Tuttavia, in base alle tendenze di sviluppo, in futuro queste imprese dovranno anche assumersi determinati obblighi contributivi previdenziali. La logica di base dei sistemi di previdenza sociale è che tutti i fattori produttivi che partecipano alla produzione sociale debbano condividere i rischi per i lavoratori, poiché tra i vari fattori produttivi, solo le “persone” affrontano rischi diversi. Con i metodi di produzione industriale tradizionali, i lavoratori firmavano per lo più contratti di lavoro relativamente stabili con un unico datore di lavoro per determinati periodi, dando vita a modelli contributivi “unico datore di lavoro + unico dipendente”. Tuttavia, con i metodi di produzione digitalizzati, i lavoratori sulle piattaforme potrebbero fornire contemporaneamente servizi a più entità. In questo caso, tutte le entità e le piattaforme, in quanto partecipanti alla produzione e distribuzione sociale, dovrebbero condividere anche i rischi per i lavoratori.

Nella pratica, aziende leader come Meituan ed Ele.me hanno già avviato pratiche locali di sussidi di partecipazione per i fattorini. Meituan ha promosso modelli di sussidi di partecipazione a livello nazionale. Pertanto, in una prospettiva a lungo termine, i dipartimenti competenti emaneranno anche politiche adeguate per regolamentare le questioni previdenziali dei nuovi lavoratori.

L’intellettuale: Con la riscossione dell’assicurazione sociale unificata sotto l’egida dei dipartimenti fiscali, l’assicurazione sociale dovrebbe essere considerata una “tassa” o una “tassa”?

Lu Quan : La riscossione dell’assicurazione sociale da parte degli uffici fiscali non significa che si tratti di una “tassa”. L’ufficio fiscale responsabile della riscossione dei contributi previdenziali è correttamente denominato “Divisione dei contributi previdenziali (Divisione delle entrate non fiscali)”. Da questa denominazione, possiamo dedurre che appartiene alla categoria delle “entrate non fiscali”. Pertanto, l’ufficio che riscuote l’assicurazione sociale non determina se si tratti di una tassa.

La differenza fondamentale tra tasse e imposte risiede nella correlazione tra contributi e prestazioni. Le tasse spesso corrispondono a servizi pubblici perequati, il che significa che, indipendentemente da quanto versano le persone, i servizi pubblici o le prestazioni di cui beneficiano sono sostanzialmente gli stessi e non sono correlati all’importo delle tasse. Ma l’assicurazione sociale è diversa, in particolare l’assicurazione pensionistica, in cui le prestazioni sono legate ai contributi individuali. Più si contribuisce, maggiori saranno le prestazioni previdenziali che si potranno ricevere in futuro.

Nel frattempo, la differenza tra tasse e imposte non riguarda la natura obbligatoria. Che si tratti di “tasse” o “imposte”, se previste dalla legge, entrambe hanno natura obbligatoria e sono obblighi che devono essere adempiuti.

Condividi all’interno della Cina

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Il viaggio di Wang Yi in India, di Gao Xirui e Fred Gao

Il viaggio di Wang Yi in India

I dati cinesi segnalano un cauto disgelo: questo slancio potrà durare?

Gao Xirui e Fred Gao19 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Il diplomatico cinese Wang Yi è in visita in India tra il 18 e il 20 agosto. Il significato è chiaro: Pechino e Nuova Delhi stanno riaprendo i canali di dialogo dopo un periodo di gelo prolungato. Fondamentalmente, questo segue l’ incontro del 2024 tra Xi Jinping e Narendra Modi , il primo timido disgelo dopo anni di tensioni. In questo senso, il viaggio di Wang è più di una semplice visita di cortesia; è un test per verificare se lo slancio verso la stabilizzazione possa essere sostenuto. Se produrrà passi concreti, come meccanismi di dialogo istituzionalizzati o misure di riduzione del rischio alle frontiere, potrebbe contribuire a prevenire un’escalation involontaria in una relazione persistentemente diffidente dal 2020.

In sostanza, Pechino ha già allentato le restrizioni sulle esportazioni di fertilizzanti, terre rare e macchine perforatrici verso l’India , una mossa amichevole che affronta i colli di bottiglia immediati della catena di approvvigionamento per l’industria e le infrastrutture indiane. Questo segnale di costi irrecuperabili suggerisce che la visita di Wang non è meramente simbolica, ma ha implicazioni economiche concrete che mirano a rassicurare l’India sull’impegno della Cina.

Wang Yi ha incontrato anche Modi, un segnale positivo

Quali sono gli obiettivi principali?

Wang ha incontrato il ministro degli Affari esteri S. Jaishankar e il consigliere per la sicurezza nazionale Ajit Doval, che insieme definiscono sia la dimensione diplomatica che quella di sicurezza della politica indiana nei confronti della Cina.

Con Jaishankar, l’agenda della Cina è pragmatica: ripristinare i voli diretti, riaprire i valichi commerciali di confine, riprendere i pellegrinaggi indiani in Tibet e revocare le restrizioni commerciali. Si tratta di misure volte a rafforzare la fiducia e a normalizzare le interazioni. Strategicamente, Pechino cerca di rassicurare che l’India non si allineerà troppo strettamente a Washington nella rivalità tra Stati Uniti e Cina, né sfrutterà le tensioni al confine come leva. La linea ufficiale dell’India – i “tre principi reciproci” di Jaishankar (rispetto reciproco, sensibilità e interesse) – suggerisce che anche Nuova Delhi stia cercando un ripristino calibrato.

Jaishankar ha sottolineato le priorità dell’India: questioni commerciali ed economiche, contatti interpersonali, scambi commerciali transfrontalieri, condivisione dei dati fluviali e connettività. La dimensione idrologica è particolarmente degna di nota: la disponibilità della Cina a fornire maggiori dati sullo Yarlung Zangbo e sui suoi progetti idroelettrici segnala un gesto di trasparenza volto ad alleviare le preoccupazioni indiane.

Con Doval, l’attenzione si sposta sulla questione dei confini. Le osservazioni di Wang – secondo cui entrambe le parti dovrebbero perseguire un “approccio a doppio binario, reciprocamente rafforzante e virtuoso” per migliorare i legami e gestire al contempo i confini – indicano la disponibilità a discutere questioni pratiche di gestione delle frontiere e persino di delimitazione. Questo cambio di retorica suggerisce che Pechino e Nuova Delhi si stiano avvicinando al tavolo delle trattative.

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

In che misura il riscaldamento globale è causato dalle tensioni tra Stati Uniti e India sui dazi e sul petrolio russo? È sostenibile?

Sono chiaramente in gioco calcoli geopolitici. Due sviluppi emergono con particolare evidenza: la recente visita dell’NSA Doval a Mosca, che ha aperto la strada a una visita di Putin entro la fine dell’anno; e la cancellazione da parte dell’India di una visita ministeriale della Difesa statunitense dopo che Washington ha imposto nuovi dazi sulle esportazioni indiane. Entrambi indicano che l’India sta ricalibrando la sua strategia di riequilibrio.

Per Nuova Delhi, coinvolgere Pechino è in parte una questione di influenza. Rafforzando i legami con la Cina e approfondendo la partnership con la Russia, l’India ricorda a Washington di avere alternative strategiche. Ciò rafforza il suo potere contrattuale nei colloqui commerciali e nei più ampi negoziati geopolitici con Trump. Alcuni commentatori americani hanno iniziato a mettere in discussione l’affidabilità e il valore dell’India come partner statunitense. La durata di questo disgelo tra Cina e India, tuttavia, dipenderà dalla stabilizzazione o dal progressivo deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e India e dei negoziati tariffari.

Zhang Sheng, osservatore di lunga data dell’Asia meridionale, suggerisce che Pechino non dovrebbe essere eccessivamente ottimista sulla ripresa dei rapporti con l’India. Nella nostra discussione, propone una vivida analogia.

Quando una donna orgogliosa litiga con il suo corteggiatore, potrebbe flirtare con un altro, non per genuino interesse, ma per fare pressione sul primo pretendente e migliorare la propria posizione contrattuale. Se il secondo pretendente non vuole essere usato come leva, non dovrebbe scambiare i segnali per impegno.

Secondo la versione ufficiale, la parte indiana ha ripetutamente sottolineato che l’incontro Xi-Modi dello scorso ottobre a Kazan ha rappresentato un punto di svolta nel miglioramento e nello sviluppo delle relazioni bilaterali. Zhang ritiene che questa sia più una narrazione di facciata da parte dell’India, volta a dissociare il miglioramento dei rapporti tra Cina e India dal recente deterioramento delle relazioni tra India e Stati Uniti.

Riapertura degli avamposti commerciali, ripristino dei voli diretti, semplificazione dei visti: quanto sono importanti?

Sono fondamentali. Voli e visti sono la spina dorsale del commercio e degli investimenti. Un esempio concreto: quando un’azienda cinese ha voluto acquisire una miniera in India l’anno scorso, i suoi dirigenti e ingegneri non sono riusciti a ottenere visti commerciali per svolgere la due diligence. Le acquisizioni possono raramente essere effettuate da aziende della Cina continentale o della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, e a volte persino i lavoratori singaporiani e cinesi non possono ottenere visti di lavoro a meno che non siano invitati da aziende registrate nell’ambito del programma PLI indiano. Questi ostacoli hanno di fatto congelato molte attività commerciali e di investimento. La riapertura di questi canali invierebbe un forte segnale di normalizzazione.

Come si inserisce il previsto viaggio di Modi in Cina per il vertice della SCO?

È una pietra miliare. La presenza di Modi in Cina dopo sette anni suggerisce che le relazioni stanno emergendo dal loro nadir post-2020. Sebbene la visita sia legata a un forum multilaterale, ha un forte significato bilaterale. Dimostra che entrambe le parti sono disposte a compartimentare le controversie ed esplorare aree di convergenza: stabilità regionale, connettività economica e governance multilaterale. Dal punto di vista diplomatico, il congelamento sta lasciando il posto a un cauto disgelo. Il risultato probabile è una parziale normalizzazione verso i modelli pre-2020, non un ripristino completo.

Cina e India stanno gareggiando per guidare il “Sud globale” o possono trovare una causa comune?

Alcune voci occidentali sostengono che sia giunto il momento di abbandonare il termine “Sud del mondo”. Ritengono che abbia esaurito la sua utilità. Ma sia l’India che la Cina, che si definiscono paladine del multipolarismo e dell’intervento non occidentale negli affari mondiali, non sarebbero d’accordo, sebbene Cina e India abbiano concettualizzazioni e percezioni leggermente diverse del “Sud del mondo”. L’India sottolinea che il Sud del mondo è “non occidentale, non anti-occidentale”, mentre la Cina sottolinea la solidarietà Sud-Sud come antidoto al “bullismo unilaterale”.

La “competizione” riflette le due principali preoccupazioni dell’India. In primo luogo, come percepisce l’Occidente il Sud del mondo se la Cina assume un ruolo guida? Pertanto, Nuova Delhi definisce il Sud del mondo come “non occidentale, non anti-occidentale”. In secondo luogo, se la leadership del “Sud del mondo” sia a somma zero. Probabilmente no. Per l’India, la preoccupazione è in gran parte di natura reputazionale: se l’Occidente percepirebbe un Sud del mondo guidato dalla Cina come conflittuale. Per la Cina, l’enfasi è sulla partnership: Wang Yi ha sottolineato che i due vicini dovrebbero “considerarsi partner, non rivali” e garantire “certezza e stabilità” all’Asia. Anche Jaishankar ha affermato che India e Cina sostengono entrambe “un ordine mondiale multipolare equo ed equilibrato”. Se la questione dei confini può essere stabilizzata, i due paesi potrebbero trovare una causa comune nel plasmare un ordine multipolare piuttosto che competere per il primato.

Se la controversia sul confine venisse gestita, quale area avrebbe il maggiore potenziale di cooperazione?

Commercio, senza dubbio. L’India è un mercato vasto e molti investitori cinesi non si sarebbero ritirati in assenza di tensioni politiche e di venti nazionalisti contrari. L’eliminazione di barriere e restrizioni allevierebbe i colli di bottiglia industriali dell’India, espandendo al contempo i mercati per le aziende cinesi. Il potenziale di crescita economica è sostanziale se il clima di sicurezza migliora.

Condividere

Di seguito sono riportati i resoconti cinesi dell’incontro di Wang Yi con Subrahmanyam Jaishankar , Doval e Modi , nonché i 10 consensi raggiunti tra i due ministri degli Esteri .


Wang Yi incontra il ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar

Il 18 agosto 2025, ora locale, il membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e ministro degli Esteri Wang Yi ha tenuto colloqui con il ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar a Nuova Delhi.

Wang Yi ha affermato che nel mondo odierno, cambiamenti senza precedenti si stanno verificando a un ritmo più rapido, l’unilateralismo e gli atti di prepotenza sono dilaganti e il libero scambio e l’ordine internazionale si trovano ad affrontare gravi sfide. In occasione dell’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, l’umanità si trova a un bivio critico nel determinare la direzione del futuro. Essendo i due maggiori paesi in via di sviluppo, con una popolazione complessiva di oltre 2,8 miliardi, Cina e India dovrebbero dimostrare un senso di responsabilità globale, agire come paesi leader, dare l’esempio ai paesi in via di sviluppo nel perseguire la forza attraverso l’unità e contribuire al progresso di un mondo multipolare e di una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali.

Wang Yi ha affermato che il successo dell’incontro tra il Presidente Xi Jinping e il Primo Ministro Narendra Modi a Kazan ha fornito indicazioni per la ripresa e un nuovo inizio per le relazioni tra Cina e India. Entrambe le parti hanno seriamente implementato le intese comuni raggiunte dai leader dei due Paesi, riprendendo gradualmente gli scambi e il dialogo a vari livelli, mantenendo la pace e la tranquillità nelle zone di confine e consentendo ai pellegrini indiani di riprendere i loro pellegrinaggi verso le montagne e i laghi sacri dello Xizang cinese. Le relazioni tra Cina e India stanno mostrando una tendenza positiva verso il ritorno al corso principale della cooperazione. Quest’anno ricorre il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e India. Entrambe le parti dovrebbero seriamente trarre insegnamenti dagli ultimi 75 anni, sviluppare una corretta percezione strategica, considerarsi reciprocamente partner e opportunità piuttosto che rivali o minacce, investire le proprie preziose risorse nello sviluppo e nella rivitalizzazione ed esplorare le giuste modalità per far sì che i principali Paesi confinanti possano andare d’accordo tra loro, caratterizzate da rispetto e fiducia reciproci, coesistenza pacifica, ricerca di uno sviluppo comune e cooperazione vantaggiosa per tutti.

Wang Yi ha sottolineato che la Cina è pronta a sostenere i principi di amicizia, sincerità, mutuo vantaggio e inclusività, nonché la visione di un futuro condiviso, e a collaborare con i Paesi limitrofi, tra cui l’India, per costruire una patria pacifica, sicura, prospera, bella e amichevole. Cina e India dovrebbero mantenere la fiducia reciproca, procedere nella stessa direzione, evitare interruzioni, ampliare la cooperazione e consolidare lo slancio di miglioramento delle relazioni bilaterali, affinché i processi di rivitalizzazione delle due grandi civiltà orientali possano rafforzarsi a vicenda e raggiungere il successo reciproco, fornendo la certezza e la stabilità di cui l’Asia e il mondo intero hanno più bisogno.

Subrahmanyam Jaishankar ha affermato che, sotto la guida congiunta dei leader di entrambi i Paesi, le relazioni India-Cina sono migliorate e si stanno sviluppando costantemente, con scambi e cooperazione tra le due parti in vari settori che si stanno avviando verso la normalizzazione. Ha espresso gratitudine alla Cina per aver facilitato le visite dei pellegrini indiani alle montagne e ai laghi sacri dello Xizang cinese. È fondamentale che India e Cina migliorino la loro percezione strategica reciproca. Essendo i due maggiori Paesi in via di sviluppo, sia India che Cina sostengono il multilateralismo e si impegnano a promuovere un mondo multipolare equo ed equilibrato. I due Paesi dovrebbero inoltre preservare congiuntamente la stabilità dell’economia mondiale. Relazioni India-Cina stabili, cooperative e lungimiranti servono gli interessi di entrambi i Paesi. Taiwan fa parte della Cina. L’India è disposta a cogliere il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi come un’opportunità per approfondire la fiducia politica reciproca con la Cina, rafforzare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa in economia, commercio e altri settori, migliorare gli scambi interpersonali e culturali e mantenere congiuntamente la pace e la tranquillità nelle zone di confine. L’India sostiene pienamente la Cina nell’organizzazione del vertice di Tianjin dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai ed è disposta a rafforzare il coordinamento e la cooperazione con la Cina nei BRICS e in altri meccanismi multilaterali.

Entrambe le parti hanno inoltre scambiato opinioni su questioni internazionali e regionali di interesse e preoccupazione comuni.


Dieci risultati dei colloqui tra i ministri degli esteri Cina e India

Il 18 agosto 2025, ora locale, Wang Yi, membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e Ministro degli Esteri, ha tenuto colloqui a Nuova Delhi con il Ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar. Le due parti hanno avuto discussioni positive, costruttive e lungimiranti su questioni bilaterali, regionali e internazionali di reciproco interesse, raggiungendo i seguenti consensi e risultati:

  1. Le due parti hanno sottolineato che la guida strategica dei leader dei due Paesi svolge un ruolo insostituibile e importante nello sviluppo delle relazioni Cina-India. Hanno convenuto che una relazione Cina-India stabile, cooperativa e lungimirante contribuisce a liberare il potenziale di sviluppo di entrambe le parti e a servire i loro interessi comuni. Hanno inoltre concordato di attuare con impegno l’importante consenso raggiunto dai due leader e di promuovere uno sviluppo solido e costante delle relazioni Cina-India.
  2. La Cina accoglie con favore la presenza del Primo Ministro Narendra Modi al prossimo vertice della SCO di Tianjin. L’India ha ribadito il suo pieno sostegno al lavoro della Cina in qualità di presidente di turno della SCO e auspica un vertice di successo che produca risultati fruttuosi.
  3. Le due parti hanno concordato di sostenersi a vicenda nell’organizzazione di importanti eventi diplomatici in patria. La Cina sostiene l’India nell’organizzazione della riunione dei leader dei BRICS del 2026. L’India sostiene la Cina nell’organizzazione della riunione dei leader dei BRICS del 2027.
  4. Le due parti hanno concordato di valutare la ripresa di vari meccanismi di dialogo e scambio bilaterale intergovernativo, per rafforzare la cooperazione tenendo conto delle reciproche preoccupazioni e per gestire adeguatamente le divergenze. Hanno concordato di tenere la terza riunione del Meccanismo di alto livello Cina-India per gli scambi interpersonali e culturali in India nel 2026.
  5. Le due parti hanno concordato di continuare a sostenersi a vicenda nell’organizzazione di una serie di eventi commemorativi per celebrare il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e India nel 2025.
  6. Le due parti hanno concordato di riprendere al più presto i voli diretti tra la Cina continentale e l’India e di rivedere l’accordo bilaterale sui servizi aerei. Hanno inoltre concordato di facilitare il rilascio dei visti per chi viaggia in entrambe le direzioni per turismo, affari, media e altre attività.
  7. Le due parti hanno concordato di proseguire nel 2026 i pellegrinaggi dei devoti indiani al sacro monte Kailash e al lago Manasarovar nella regione autonoma cinese di Xizang e di ampliarne la portata.
  8. Le due parti hanno concordato di adottare misure concrete per agevolare il flusso di scambi commerciali e investimenti tra i due Paesi.
  9. Le due parti hanno concordato di mantenere congiuntamente la pace e la tranquillità nelle zone di confine attraverso consultazioni amichevoli.
  10. Le due parti hanno concordato di sostenere il multilateralismo; rafforzare la comunicazione sulle principali questioni internazionali e regionali; salvaguardare un sistema commerciale multilaterale basato su regole con al centro l’Organizzazione mondiale del commercio; promuovere la multipolarità nel mondo; e difendere gli interessi dei paesi in via di sviluppo.

Cina e India tengono una riunione dei rappresentanti speciali sulla questione dei confini

Il 19 agosto 2025, ora locale, si è tenuta a Nuova Delhi la 24a riunione dei Rappresentanti Speciali sulla questione dei confini tra Cina e India. Il Rappresentante Speciale della Cina, Wang Yi, membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e Direttore dell’Ufficio della Commissione Centrale per gli Affari Esteri, ha tenuto colloqui approfonditi, approfonditi e produttivi con il Rappresentante Speciale dell’India, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Ajit Doval, sulla questione dei confini e sulle relazioni bilaterali.

Wang Yi ha affermato che l’incontro tra il Presidente Xi Jinping e il Primo Ministro Narendra Modi a Kazan ha raggiunto un importante consenso, fornendo indicazioni e impulso per migliorare le relazioni tra Cina e India e gestire adeguatamente la questione dei confini. Dall’inizio di quest’anno, i rapporti bilaterali hanno intrapreso un percorso di sviluppo costante e la situazione lungo il confine ha continuato a stabilizzarsi e migliorare. Essendo due importanti vicini e importanti Paesi in via di sviluppo, Cina e India condividono visioni simili e ampi interessi comuni; dovrebbero fidarsi e sostenersi a vicenda: questo è lo stato d’animo appropriato per due grandi potenze emergenti. La Cina attribuisce grande importanza alla visita del Primo Ministro Modi in Cina per partecipare al vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai a Tianjin e si augura che l’India fornisca un contributo positivo al successo del vertice.

Wang Yi ha sottolineato che la storia e la realtà hanno ripetutamente dimostrato che uno sviluppo solido e costante delle relazioni tra Cina e India serve gli interessi fondamentali dei due popoli e rappresenta anche l’aspettativa condivisa di un vasto numero di paesi in via di sviluppo. Le due parti, in linea con gli orientamenti strategici dei due leader, dovrebbero considerare e gestire le relazioni bilaterali e la questione dei confini con un approccio a doppio binario, reciprocamente rafforzante e virtuoso: rafforzare la fiducia reciproca attraverso il dialogo e la comunicazione, ampliare gli scambi e la cooperazione e lavorare congiuntamente per costruire consenso, chiarire la direzione e definire obiettivi in settori quali la gestione e il controllo delle frontiere, i negoziati sui confini e gli scambi transfrontalieri. Dovrebbero risolvere adeguatamente questioni specifiche e conseguire progressi più positivi, creando costantemente condizioni favorevoli per il miglioramento e lo sviluppo delle relazioni bilaterali.

Doval ha affermato che l’incontro di Kazan tra i due leader ha rappresentato una svolta nel miglioramento e nello sviluppo delle relazioni tra India e Cina. La percezione reciproca delle due parti è cambiata positivamente, le aree di confine sono rimaste pacifiche e tranquille e le relazioni bilaterali hanno compiuto progressi epocali. In un contesto internazionale turbolento, India e Cina si trovano ad affrontare una serie di sfide comuni; è necessario migliorare la comprensione, approfondire la fiducia e rafforzare la cooperazione, questioni che riguardano il benessere dei due popoli e la pace e lo sviluppo mondiale. L’India ha costantemente aderito alla politica di una sola Cina. Quest’anno ricorre il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra India e Cina. Il Primo Ministro Modi attende con impazienza di visitare la Cina per partecipare al vertice di Tianjin della SCO, che ritiene promuoverà nuovi progressi nelle relazioni bilaterali. L’India sostiene la Cina, in qualità di presidente di turno della SCO, nell’organizzazione di un vertice di successo. L’India è disposta a mantenere la comunicazione e il dialogo con la Cina con uno spirito positivo e pragmatico, costruendo costantemente le condizioni per la risoluzione definitiva della questione dei confini.

Le due parti si sono scambiate opinioni sui primi risultati nei negoziati sui confini e hanno ribadito che daranno pieno sfogo al ruolo del meccanismo della Riunione dei Rappresentanti Speciali. In conformità con i Parametri Politici e i Principi Guida concordati nel 2005, e in uno spirito di rispetto e comprensione reciproci, esploreranno una soluzione equa, ragionevole e reciprocamente accettabile. Allo stesso tempo, rafforzeranno la normalizzazione della gestione e del controllo delle frontiere e salvaguarderanno congiuntamente la pace e la tranquillità nelle zone di confine. Le due parti hanno concordato di tenere la 25a Riunione dei Rappresentanti Speciali sulla questione del confine tra Cina e India in Cina il prossimo anno.

Le due parti hanno inoltre scambiato opinioni su importanti questioni internazionali e regionali di reciproco interesse.


Il primo ministro indiano Modi incontra Wang Yi

Il 19 agosto 2025, ora locale, il primo ministro indiano Narendra Modi ha incontrato Wang Yi, membro dell’ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’ufficio della Commissione centrale per gli affari esteri, presso l’ufficio del primo ministro a Nuova Delhi.

Modi ha chiesto a Wang Yi di porgere i suoi cordiali saluti al Presidente Xi Jinping e al Premier Li Qiang, e ha affermato di attendere con impazienza la visita in Cina per partecipare al vertice della Shanghai Cooperation Organization (SCO) a Tianjin e per incontrare il Presidente Xi. L’India sosterrà pienamente il lavoro della Cina in qualità di presidente di turno della SCO per garantire il pieno successo del vertice.

Modi ha osservato che India e Cina sono entrambe civiltà antiche con una lunga storia di scambi amichevoli. Ha affermato che l’incontro dei due leader a Kazan lo scorso ottobre ha rappresentato una svolta nel miglioramento e nello sviluppo delle relazioni bilaterali. India e Cina sono partner, non rivali, ed entrambe si trovano ad affrontare il compito comune di accelerare lo sviluppo. Le due parti dovrebbero rafforzare gli scambi, migliorare la comprensione reciproca ed espandere la cooperazione affinché il mondo possa percepire l’immenso potenziale e le brillanti prospettive della cooperazione tra India e Cina. Ha aggiunto che entrambe le parti devono gestire e risolvere con prudenza la questione dei confini e non devono permettere che le divergenze si trasformino in controversie.

Modi ha affermato che quest’anno ricorre il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra India e Cina. Le due parti dovrebbero considerare la relazione in una prospettiva a lungo termine; l’arrivo del “Secolo Asiatico” non può avvenire senza la cooperazione tra India e Cina. Progredendo di pari passo, i due Paesi contribuiranno allo sviluppo globale e porteranno benefici a tutta l’umanità.

Wang Yi ha trasmesso i cordiali saluti del Presidente Xi Jinping e del Premier Li Qiang al Primo Ministro Modi, dandogli il benvenuto in Cina per partecipare al vertice SCO di Tianjin. Wang ha affermato che il positivo incontro tra i due leader a Kazan lo scorso ottobre ha dato nuova linfa alle relazioni tra Cina e India. Implementando con impegno l’importante consenso raggiunto dai due leader, le due parti hanno avviato le relazioni bilaterali in una nuova fase di miglioramento e sviluppo, un risultato duramente conquistato e che merita di essere apprezzato. La sua attuale visita in India, su invito a partecipare alla Riunione dei Rappresentanti Speciali sulla Questione dei Confini, serve anche come preparazione per le interazioni ad alto livello tra i due Paesi. A seguito di una comunicazione completa e approfondita, le due parti hanno raggiunto un accordo sui seguenti punti in termini di relazioni bilaterali: riavviare i meccanismi di dialogo in vari ambiti, approfondire la cooperazione reciprocamente vantaggiosa, sostenere il multilateralismo, affrontare congiuntamente le sfide globali e contrastare le prepotenze unilaterali. Sulla questione dei confini, hanno creato un nuovo consenso per attuare una gestione e un controllo normalizzati, mantenere la pace e la tranquillità nelle zone di confine, gestire adeguatamente i punti sensibili e, laddove le condizioni lo consentano, avviare colloqui sulla delimitazione dei confini.

Wang Yi ha affermato che le relazioni tra Cina e India hanno vissuto alti e bassi e che vale la pena ricordare le lezioni apprese. Indipendentemente dalle circostanze, entrambe le parti dovrebbero aderire al corretto posizionamento di partner piuttosto che rivali, impegnarsi a gestire prudentemente le differenze e non permettere che la disputa sui confini influenzi il quadro generale dei rapporti bilaterali. Dato l’attuale panorama internazionale, l’importanza strategica delle relazioni tra Cina e India è più evidente e il valore strategico della cooperazione tra Cina e India è più evidente. La Cina metterà in pratica coscienziosamente l’importante consenso dei due leader, rafforzerà gli scambi e la cooperazione in vari settori e promuoverà lo sviluppo costante e a lungo termine delle relazioni tra Cina e India per avvantaggiare maggiormente i due popoli e consentire alle due grandi civiltà di dare il giusto contributo al progresso dell’umanità.

Durante la visita, Wang Yi ha tenuto un incontro dei rappresentanti speciali sulla questione del confine tra Cina e India con il consigliere per la sicurezza nazionale dell’India Ajit Doval e ha avuto colloqui con il ministro degli Affari esteri Subrahmanyam Jaishankar.

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Oltre “Attraversare il fiume toccando le pietre”: la nascita della decisione di riforma del sistema economico cinese del 1984_a cura di Fred Gao

Oltre “Attraversare il fiume toccando le pietre”: la nascita della decisione di riforma del sistema economico cinese del 1984

Come i leader cinesi hanno preso la decisione sulla transizione del sistema economico

Fred Gao14 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Per la puntata di oggi, vorrei condividere un articolo sulla storia della Riforma e dell’Apertura della Cina, una svolta che ha rimodellato l’economia e la società del Paese. Nonostante i costi elevati, ho sempre creduto che studiare la storia cinese contemporanea dovesse essere un corso obbligatorio per gli amanti della Cina.

Mentre molti ricordano la storica “Decisione sulla Riforma del Sistema Economico”, adottata durante la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale nell’ottobre del 1984, meno persone conoscono il lungo e complesso percorso che ha portato a questo momento. La decisione sulla riforma del sistema economico è stata presa solo dopo un lungo periodo di esplorazione e discussione. Sebbene le richieste di riforma si siano poi raffreddate, la crescita dell’economia extra-pianificata ha spinto avanti la riforma del sistema pianificato. Dalle prime riforme rurali del 1980 alle feroci battaglie ideologiche sull’opportunità di abbracciare un'”economia pianificata basata sulle merci”, questo articolo svela i dettagli dietro la storia apparentemente tranquilla e rivela come volontà politica, necessità economica e cambiamento di base siano confluiti per spingere la Cina oltre i confini dell’economia pianificata.

L’autore di questo articolo è Wang Mingyuan王明远, ricercatore presso la Beijing Reform and Development Research Association (un’organizzazione sociale sotto la supervisione della Beijing Federation of Social Science Circles) e un esperto di storia della Riforma e dell’Apertura, con una solida reputazione. In precedenza, ha lavorato presso la rivista China Economic System Reform Magazine e la China Society for Economic System Reform . Gestisce inoltre il proprio account pubblico WeChat, Fuchengmen No. 6 Courtyard. (阜成门六号院), che credo valga la pena leggere. L’articolo originale 1984年经济体制改革决定出台过程再探è stato pubblicato per la prima volta su Caixin. Grazie alla sua gentile autorizzazione, ho potuto tradurre il pezzo in inglese:

Wang Mingyuan

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere


Un riesame del processo alla base della decisione di riforma del sistema economico del 1984

Nell’ottobre 1984, la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese approvò la “Decisione sulla Riforma del Sistema Economico” (di seguito denominata “la Decisione”), che segnò una pietra miliare nella riforma economica. Guardando indietro oggi, i due passaggi chiave che portarono ai notevoli risultati della riforma economica degli anni ’80 furono la riforma rurale avviata nel 1980 e la riforma del sistema economico avviata nel 1984.

Per quanto riguarda il processo di formulazione della Decisione, le memorie dei partecipanti (come Gao Shangquan e Xie Minggan ) e le ricerche di studiosi come Xiao Donglian si sono concentrate principalmente sul processo di redazione del documento avvenuto nel 1984. In realtà, già intorno al 1980, il Comitato Centrale del PCC aveva avviato discussioni sull’opportunità di formulare un piano di riforma del sistema economico e sul tipo di modello economico da adottare, che comportarono un dibattito considerevole. Queste discussioni proseguirono fino alla Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale nel 1984 e persino fino al XIV Congresso del Partito nel 1992, dando oggettivamente luogo agli alti e bassi della prima riforma economica. Pertanto, l’autore ritiene che la Decisione sia stata elaborata dopo un lungo processo di esplorazione. Il semplice esame della redazione del documento del 1984 non può presentare appieno il processo di produzione di questo importante documento, né può evidenziarne appieno l’importanza. Questo articolo tenterà di fornire una discussione più completa di questo processo sulla base di alcuni materiali storici recentemente scoperti.

Il primo picco delle discussioni sulla riforma economica e i primi tentativi di formulare piani di riforma del sistema economico

Esaminando i discorsi di Deng Xiaoping e Hu Yaobang, possiamo scoprire che in realtà non fu nel 1984, ma nel 1980, che la leadership centrale aveva in programma di formulare un piano di riforma del sistema economico e di avviare importanti modifiche al sistema pianificato. Ad esempio, il 19 marzo 1980, Deng Xiaoping disse a Hu Yaobang e ad altri:

“Quest’anno dobbiamo portare a termine due compiti importanti: uno è redigere la risoluzione sulle questioni storiche e l’altro è completare la pianificazione economica a lungo termine. Ci impegniamo a completarli entrambi prima del XII Congresso del Partito, poiché si tratta di una questione di grande importanza.”

Tra agosto e settembre, quando Hu Yaobang ispezionò la Mongolia Interna e partecipò alla riunione dei primi segretari delle province, delle municipalità e delle regioni autonome, rivelò più dettagliatamente il piano della leadership centrale. Disse:

“La leadership centrale si sta preparando per una riforma economica completa, che toccherà ogni aspetto, dai prezzi ai salari, dalla finanza al commercio, dalla gestione ai sistemi di gestione pianificata, fino ai mercati.”

Per quanto riguarda i passaggi specifici, ha affermato:

“A novembre di quest’anno produrremo uno schema e delle spiegazioni, ne discuteremo al 12° Congresso del Partito e le faremo approvare definitivamente dall’Assemblea nazionale del popolo a novembre.”

Molte decisioni importanti durante il primo periodo di riforma furono discusse e formulate durante le riunioni dei primi segretari di province, municipalità e regioni autonome. Le dichiarazioni di Hu Yaobang avrebbero dovuto essere il risultato di un’attenta riflessione da parte dei vertici, piuttosto che una semplice idea preliminare.

Pertanto, contrariamente all’opinione della comunità di ricerca sulla storia delle riforme, secondo cui la Decisione fu il risultato di “attraversare il fiume toccando le pietre”, la leadership centrale aveva in realtà voluto formulare un documento programmatico di questo tipo quando la riforma era appena agli inizi. Allora perché la leadership centrale si sforzò così attivamente di cambiare il sistema pianificato? Ciò era ovviamente legato al movimento di liberazione ideologica tra il 1978 e il 1980 e alla profonda riflessione sul sistema pianificato all’interno e all’esterno del Partito.

Dopo la conferenza di lavoro teorica del Consiglio di Stato del 1978 e la ” grande discussione sul criterio della verità “, i leader centrali espressero le loro posizioni, chiedendo una riflessione sugli svantaggi dell’economia pianificata e l’esplorazione di percorsi di riforma. Li Xiannian propose la necessità di eliminare la mentalità conservatrice fatta di compiacimento, autocompiacimento e arroganza, di modificare i metodi di gestione burocratica feudale, di trasformare coraggiosamente tutti i rapporti di produzione incompatibili con lo sviluppo delle forze produttive e tutte le sovrastrutture non conformi ai requisiti della base economica, e di impegnarsi a utilizzare metodi di gestione moderni per gestire un’economia moderna. Il 18 settembre, quando Deng Xiaoping ascoltò i resoconti dei leader della Anshan Iron and Steel Company, affermò che il sistema cinese era sostanzialmente copiato dall’Unione Sovietica ed era arretrato. Molte questioni sistemiche necessitavano di essere riconsiderate.

“Abbiamo bisogno di una rivoluzione nella tecnologia e nella gestione”, “Nessun miglioramento o rattoppo”, “La nostra attuale sovrastruttura deve essere cambiata”.

Poco dopo la terza sessione plenaria dell’XI Comitato centrale , Chen Yun tenne anche un discorso su “Questioni di pianificazione e mercati”, criticando le carenze del sistema di pianificazione e proponendo che la regolamentazione del mercato dovesse svolgere un ruolo, non una regolamentazione minore ma una regolamentazione maggiore.

Tutte queste misure alimentarono l’entusiasmo per la ricerca sulle riforme negli ambienti teorici e intellettuali. Ad esempio, Hu Qiaomu pubblicò il libro ” Agire secondo le leggi economiche e accelerare la realizzazione delle quattro modernizzazioni”. Egli riteneva che, dopo quasi 30 anni dalla fondazione della Repubblica Popolare, i problemi economici non potessero più essere spiegati con la “mancanza di esperienza” e che fossero necessarie riforme dolorose. Deng Liqun pubblicò successivamente articoli come ” Parlare di economia dopo il ritorno dal Giappone “,《访日归来谈经济》 “Leggi sull’economia delle merci e sulla pianificazione”,《商品经济的规律和计划》e “Sull’economia e il mercato pianificati” Regolamento,”《谈谈计划经济和市场调节》 sostenendo vigorosamente l’economia delle materie prime. Tra queste, le “Leggi sull’economia delle merci e sulla pianificazione” proponevano che, ad eccezione della produzione e dell’edilizia legate al benessere nazionale e al sostentamento delle persone, tutto il resto dovesse essere regolato attraverso i mercati. Dovrebbero farlo anche le parti che devono adottare la pianificazione statale

“fondata sul fondamento dell’economia mercantile e deve riflettere e adattarsi correttamente ai requisiti della legge del valore.”

Ciò era già molto vicino all’obiettivo di riforma dell'”economia pianificata delle merci” stabilito dalla Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale.

In base alle decisioni della Terza Sessione Plenaria, alla fine di marzo del 1979 il Comitato Centrale del PCC decise di istituire la Commissione Finanze ed Economia del Consiglio di Stato (国务院财政经济委员会) come organo decisionale per le attività finanziarie ed economiche, con Chen Yun come presidente, Li Xiannian come vicepresidente e Yao Yilin come segretario generale. La commissione istituì quattro gruppi di lavoro, il primo dei quali fu il Gruppo di Ricerca sulla Riforma del Sistema Economico (经济体制改革研究小组), guidato da Zhang Jingfu e Fang Weizhong , a dimostrazione della determinazione dei vertici aziendali a fare della riforma la massima priorità. Grazie allo stile inclusivo della leadership della Commissione Finanze ed Economia, molti giovani ricercatori interessati alla ricerca sulla riforma furono assorbiti in questo dipartimento. Nel 1980, il Comitato per le finanze e l’economia contava più di 600 membri dello staff, diventando la “Whampoa Military Academy” della riforma economica; molti di loro in seguito sarebbero diventati ideatori e attuatori della riforma economica o economisti di fama.

Il 18 maggio 1979, Chen Yun sottolineò che una riforma del sistema era imperativa.

La Commissione Finanze ed Economia del Consiglio di Stato ha iniziato a formulare piani di riforma del sistema economico. A dicembre è stata completata la prima bozza dei “Pareri Preliminari sui Concetti Generali per la Riforma del Sistema di Gestione Economica”, che ha costituito il primo concetto generale per la riforma del sistema economico dopo la riforma e l’apertura. I “Pareri Preliminari” ritenevano che, in conformità con i requisiti della produzione socializzata su larga scala, si dovessero eliminare i confini tra dipartimenti e regioni, si dovessero organizzare società professionali e società miste e si dovessero utilizzare principalmente mezzi economici per la gestione dell’economia; la regolamentazione unica della pianificazione dovesse essere modificata in una combinazione di regolamentazione della pianificazione e regolamentazione del mercato, con la regolamentazione della pianificazione come obiettivo principale; il metodo puramente amministrativo di gestione dell’economia dovesse essere modificato in metodi economici come approccio principale; le imprese dovessero essere trasformate da appendici delle istituzioni amministrative in produttori relativamente indipendenti.

Nel maggio 1980 fu istituito l’ Ufficio per la Riforma del Sistema del Consiglio di Stato (国务院体制改革办公室). Successivamente, Xue Muqiao , consigliere dell’ufficio per la riforma, fu incaricato di redigere un piano di riforma del sistema economico. Entro settembre di quell’anno, Xue Muqiao e Liao Jili completarono i “Pareri Preliminari sulla Riforma del Sistema Economico”. Questi “Pareri Preliminari” andarono oltre i “Pareri Preliminari” della Commissione Finanze ed Economia in termini di obiettivi di riforma del sistema economico. Superarono per la prima volta il quadro della “pianificazione come elemento primario” e proposero l’economia basata sulle materie prime come obiettivo di riforma; superarono il concetto di proprietà pubblica completa e proposero lo sviluppo di molteplici componenti economiche. Si trattava di un piano più vicino alle esigenze di una moderna economia di mercato e più fattibile dal punto di vista operativo.

Deng Xiaoping e Hu Yaobang furono attivi sostenitori di questi due piani di riforma. Alla riunione di pianificazione nazionale tenutasi alla fine del 1979, quando Deng Xiaoping venne a sapere che la Commissione Finanze ed Economia aveva un piano di riforma, affermò con entusiasmo:

“puoi inviare la bozza a tutti per sollecitare prima le loro opinioni”

可以披头散发和大家见面征求意见嘛

Hu Yaobang apprezzò ancora di più quest’ultimo piano e invitò Xue Muqiao a illustrarlo ai leader provinciali durante la riunione dei primi segretari di province, municipalità e regioni autonome. L’autore ritiene che il piano di riforma del sistema economico menzionato da Hu Yaobang sarebbe stato emanato dalla leadership centrale nel 1981 o nel 1982, potesse basarsi approssimativamente sulla versione di Xue-Liao dei “Pareri Preliminari”, con l’obiettivo di istituire un’economia basata sulle merci.

Allo stesso tempo, questa atmosfera rilassata ha promosso la creazione e il rapido sviluppo di istituzioni come il Centro di ricerca economica del Consiglio di Stato国务院经济研究中心, il Centro di ricerca tecnica ed economica del Consiglio di Stato国务院技术经济研究中心 e il Segretariato centrale per la ricerca sulla politica rurale Office non è un problema. A quel tempo, influenti economisti di tutto il mondo, come Armin Gutowski, Włodzimierz Brus, Ivan Maksimović, Okita Saburo e Milton Friedman, furono invitati in Cina per tenere conferenze e fornire suggerimenti per la riforma cinese. Anche la delegazione economica della Banca Mondiale ha condotto la sua prima ispezione della Cina nel 1980 e ha fornito alla leadership centrale un rapporto di ricerca dettagliato sull’economia cinese.

Pertanto, i primi progetti di riforma della Cina che possiamo trovare oggi sono concentrati per lo più nel 1980, ed erano tutti molto lungimiranti e aperti, apparentemente non superati in profondità fino a dopo il 1992. La comunità accademica riconosce generalmente che il periodo dal 1978 al 1980 è stato il momento in cui la società ha raggiunto il più alto grado di consenso sulla riforma e uno dei periodi intellettualmente più attivi nella storia della riforma e dell’apertura della Cina.

Chiede di riformare il sistema dell’economia pianificata una volta raffreddato

Tuttavia, la decisione di riformare il sistema economico, vigorosamente promossa da Deng Xiaoping, Hu Yaobang e altri, non fu inclusa nell’ordine del giorno della Sesta Sessione Plenaria dell’XI Comitato Centrale del 1981 né del XII Congresso del Partito del 1982, come previsto. Dopo l’inizio del 1981, le voci che chiedevano una riforma del sistema pianificato si raffreddarono significativamente, e al suo posto si accentuò l’importanza dell’economia pianificata come un obiettivo incrollabile.

L’autore ritiene che questa situazione sia dovuta a due fattori. In primo luogo, il cosiddetto “balzo in avanti estero” (si riferisce all’improvviso progresso nella costruzione economica durante il 1977-1978, caratterizzato da massicce importazioni di tecnologie e attrezzature straniere e da un ingente indebitamento estero) del 1977-1979 portò a ingenti deficit – oltre 17 miliardi di yuan nel 1979 e oltre 12 miliardi di yuan nel 1980 – mentre i prezzi delle materie prime aumentarono su larga scala per la prima volta. Molti temevano che, se la pianificazione obbligatoria avesse continuato a essere indebolita, si sarebbe ripetuto il caos economico del 1958. In secondo luogo, nella seconda metà del 1980, la Polonia visse il movimento “Solidarność” . La leadership centrale tenne continue riunioni per discutere di questo evento. Pur affermandone il significato positivo nell’opposizione all’egemonismo sovietico, un numero considerevole di persone temeva anche che una cattiva gestione delle riforme economiche potesse innescare disordini politici.

La conferenza centrale di lavoro di fine anno ha stabilito la politica economica del lavoro

“nel prossimo periodo, l’attenzione dovrebbe essere rivolta all’aggiustamento, e la riforma deve servire all’aggiustamento” e “l’unità centralizzata deve essere rafforzata”.

La riforma venne notevolmente rallentata.

Dopo la fine della “Rivoluzione Culturale”, il graduale ripristino delle funzioni del dipartimento di pianificazione e il graduale miglioramento delle condizioni economiche fecero sì che molti tornassero a credere che l’economia pianificata fosse il sistema più adatto alle condizioni nazionali della Cina. Il passato scarso sviluppo economico non era causato dal sistema di pianificazione, ma dalla sua inadeguata attuazione. Questo punto di vista fu espresso in un articolo intitolato “Un principio fondamentale incrollabile” pubblicato sulla rivista Red Flag da Fang Weizhong, allora vicepresidente della Commissione di Pianificazione Statale. Egli riteneva che

“Non possiamo dimenticare la superiorità dell’economia pianificata socialista e non possiamo attribuire le perdite causate da errori nella guida economica e dai disordini politici al sistema economico pianificato.”

Per quanto riguarda i problemi economici emersi nel corso di oltre 30 anni, ciò è dovuto al fatto che la pianificazione non è stata attuata correttamente.

“L’economia pianificata è una perla splendente, ma purtroppo è stata ricoperta di polvere. Togliete la polvere e l’economia pianificata tornerà sicuramente a splendere.”

Nel 1981, Chen Yun, responsabile delle finanze e dell’economia, propose nuovamente il principio di “economia pianificata come primaria, regolamentazione del mercato come ausiliaria”.计划经济为主、市场调节为辅 Il punto di vista di “economia pianificata come primaria” ricevette l’approvazione della stragrande maggioranza della leadership centrale.

Durante questo periodo, le esplorazioni di riforme orientate al mercato al di fuori del piano subirono una netta contrazione. La prima manifestazione importante fu che, all’inizio del 1982, la leadership centrale convocò dei simposi per le province di Fujian e Guangdong per condurre “critica e assistenza” per il lavoro nelle zone speciali delle due province. Il Documento Centrale n. 9 del 1982 che ne risultò propose

“tutte le attività economiche importanti devono essere integrate nella pianificazione statale”; “interrompere l’importazione di beni di consumo quotidiano dall’estero per la vendita nell’entroterra, smettere di acquistare prodotti agricoli e secondari a prezzi elevati da tutto il paese per l’esportazione e promuovere l’uso di beni nazionali”; “rafforzare la leadership unificata delle attività economiche estere. Ad eccezione delle unità approvate dallo Stato, a qualsiasi unità o individuo è severamente vietato impegnarsi in attività economiche estere”.

Poco dopo, il governo centrale lanciò una campagna contro i crimini economici. Oltre a combattere il contrabbando e la corruzione, colpì anche molte imprese individuali e private emergenti, il più famoso dei quali fu il ” Caso degli Otto Re ” di Wenzhou (l’arresto di otto imprenditori, accusati di speculazione e speculazione). Di conseguenza, molte economie locali registrarono una crescita negativa. Ad esempio, il tasso di crescita industriale di Wenzhou era del 31,5% nel 1980, ma scese al -1,7% nel 1982. Il PIL di Shantou diminuì da 12,49 miliardi di yuan nel 1982 a 11,52 miliardi di yuan nel 1983, con un tasso di crescita del -7,7%, l’unico anno di crescita negativa dal 1962.

In teoria, anche le discussioni sugli obiettivi di riforma del sistema economico erano politicizzate, equiparando meccanicamente l’economia pianificata al socialismo e l’economia mercantile al capitalismo. Nel 1983, la Red Flag Publishing House pubblicò “Una raccolta di articoli sull’economia pianificata e la regolamentazione del mercato”. La prefazione affermava che

“lo sviluppo pianificato dell’economia nazionale è una caratteristica economica fondamentale dell’economia socialista” e “l’abbandono dell’economia pianificata porterà inevitabilmente all’anarchia nella produzione sociale e alla distruzione della proprietà pubblica socialista”.

Il malato Sun Yefang ha anche pubblicato “Persistere nell’economia pianificata come primaria e nella regolamentazione del mercato come ausiliaria”,《坚持以计划经济为主市场调节为辅》, sostenendo che l’economia socialista deve persistere nell’economia pianificata come primaria.

“Se organizzassimo completamente gli indicatori di produzione in base alla domanda e all’offerta del mercato e alle fluttuazioni dei prezzi, allora la nostra economia non sarebbe diversa dal capitalismo.”

In quel periodo, i sostenitori dell’economia basata sulle merci come Xue Muqiao e Liu Guoguang furono tutti oggetto di gravi critiche.

In queste circostanze, la discussione sulla riforma economica contenuta nel rapporto del XII Congresso del Partito fu un prodotto di compromesso. Da un lato, enfatizzò lo sviluppo dell’autonomia delle imprese e la valorizzazione della regolamentazione del mercato; dall’altro, sottolineò costantemente che

“Il nostro Paese attua un’economia pianificata basata sulla proprietà pubblica. La produzione e la circolazione pianificate sono il fulcro della nostra economia nazionale”

e ha sottolineato che

“negli ultimi anni… sono aumentati fenomeni che indeboliscono e ostacolano la pianificazione statale unitaria, il che è sfavorevole al normale sviluppo dell’economia nazionale… non dobbiamo trascurare o allentare la leadership unificata della pianificazione statale.”

In sintesi, dal 1981 al 1983, l’esplorazione della riforma del sistema economico entrò in una fase conservatrice e di ricerca della stabilità.

Indubbiamente, il modello di “economia pianificata come primaria, regolamentazione del mercato come ausiliaria” ha rappresentato un enorme progresso rispetto al passato. Tuttavia, la cosiddetta regolamentazione del mercato non poteva essere equiparata all’economia di mercato. Nelle parole di An Zhiwen , allora Segretario del Partito della Commissione Statale per la Ristrutturazione del Sistema Economico, questo modello

“persistevano ancora nella premessa del sistema economico pianificato, trattando la gestione aziendale e la regolamentazione del mercato come mezzi ausiliari” e “le aziende costituite erano ancora aziende amministrative, non aziende orientate all’impresa… non potevano comunque sfuggire allo status di appendici amministrative”.

Pertanto, il modello di regolamentazione del mercato basato sulla “pianificazione come elemento primario”, simile ai modelli di riforma dell’Europa orientale, non è riuscito a far uscire la Cina dalla difficile situazione del modello sovietico. Pertanto, pur avendo avuto un’importanza progressiva durante il periodo di riassetto, con la normalizzazione dell’ordine economico e l’approfondimento delle riforme, ha gradualmente perso la capacità di soddisfare le esigenze reali.

La crescita delle forze extra-pianificate che guidano la riforma del sistema pianificato

Nonostante i numerosi ostacoli incontrati dalle riforme orientate al mercato, la riforma del sistema economico fu infine riavviata nel 1984, un vero e proprio caso di circostanze più forti delle persone. L’autore ritiene che la principale forza trainante di questa situazione sia stata la rapida crescita delle forze extra-pianificate, principalmente l’economia rurale, che ha reso impossibile il mantenimento di una situazione in cui la pianificazione controllava tutto.

Esaminando la riforma agraria rurale, inizialmente si sperava di mantenerla nel quadro di “economia collettiva come primaria, contratti individuali come ausiliari”. Il più rappresentativo fu il piano dei “tre tagli” proposto dai principali Yao Yilin e Du Runsheng all’inizio del 1981, in base al quale solo il 15% delle famiglie povere poteva attuare un sistema di responsabilità familiare. Tuttavia, il “Documento n. 1” del 1982 , redatto sotto la guida di Hu Yaobang e Wan Li, affermò il diritto degli agricoltori a scegliere autonomamente quale forma di sistema di responsabilità produttiva adottare. Entro la fine del 1982, la maggior parte dei team di produzione aveva implementato sistemi di responsabilità familiare o di contratti individuali, facendo così perdere le sue basi al sistema economico rurale pianificato.

Un ruolo decisivo nella crescita dell’economia rurale basata sulle materie prime fu svolto anche dal “Documento n. 3” del 1981 e dal “Documento n. 1” del 1983 e del 1984. Il “Documento n. 3” del 1981 decise di sostenere le attività rurali diversificate, invitando a mobilitare l’entusiasmo collettivo e individuale per organizzare varie forme di team professionali, gruppi professionali, famiglie specializzate e lavoratori specializzati per impegnarsi nei settori dei servizi, dell’artigianato, dell’allevamento e della commercializzazione. All’epoca, la riforma agraria rurale era appena iniziata e l’introduzione di questa decisione dimostrò che i redattori del documento avevano una grande visione e misure tempestive.

Tuttavia, lo sviluppo dell’economia rurale basata sulle materie prime ha dovuto affrontare tre ostacoli principali: ostacoli legali derivanti dal reato di “speculazione e speculazione”, ostacoli di politica economica derivanti dall’acquisto e dalla commercializzazione unificati e ostacoli ideologici riguardanti il fatto che l’assunzione di lavoratori costituisca sfruttamento. Di fronte al gran numero di agricoltori accusati penalmente di speculazione e speculazione per aver intrapreso attività di commercio a lunga distanza e trasporto commerciale, Hu Yaobang ha ripetutamente espresso indignazione durante le indagini locali, affermando:

“Che logica è quella secondo cui le cose che marciscono quando non possono essere vendute sono socialismo, mentre il commercio a lunga distanza è capitalismo!”

Elogiò gli “intermediari” come “Erlang Shen” che aiutavano gli agricoltori a risolvere i problemi di sostentamento. Grazie all’intervento di Hu Yaobang, il “Documento n. 1” del 1983 propose formalmente di consentire agli agricoltori di avviare attività commerciali e di condurre scambi a lunga distanza.

Il “Documento n. 1” del 1983 alleggerì anche il sistema unificato di acquisto e commercializzazione in vigore dal 1953. Il documento affermava:

“Per i prodotti agricoli e secondari importanti, implementare l’acquisto unificato e l’acquisto assegnato… le varietà non dovrebbero essere troppo numerose. Per i prodotti dopo che gli agricoltori hanno completato le attività di acquisto unificato e assegnato e per i prodotti non acquistati unificati, dovrebbero essere consentiti più canali di commercializzazione.”

Entro la fine del 1984, le varietà di prodotti agricoli unificate e assegnate dallo Stato furono ridotte di 38 unità rispetto alle 183 del 1980 (24 delle quali erano medicinali tradizionali cinesi). La vendita della stragrande maggioranza dei prodotti agricoli divenne gratuita e il sistema di monopolio statale di acquisto e vendita di prodotti agricoli, in vigore da trent’anni, iniziò a disintegrarsi.

Il Documento n. 1 ha dato il via libera anche alla questione dell’occupazione. Il documento sottolineava:

“Le singole famiglie rurali, industriali e commerciali, e gli agricoltori esperti nella semina e nell’allevamento possono assumere aiutanti e prendere apprendisti.”

Il “Documento n. 1” del 1984 eliminò ulteriormente le restrizioni sul numero di lavoratori assunti, sottolineando che finché le singole famiglie

“mantenere una certa quota di accumulazione degli utili al netto delle imposte come proprietà pubblica collettiva; stabilire limiti alla distribuzione dei dividendi e al reddito dei titolari di imprese, e dare ai lavoratori una certa quota di rendimenti del lavoro derivanti dagli utili, ecc.”

non potevano essere considerate operazioni di lavoro dipendente capitaliste, consentendo l’impiego di più di 8 persone.

Secondo un’indagine del 1984 condotta dal Centro di Ricerca per lo Sviluppo Rurale del Consiglio di Stato su 37.422 famiglie in 272 villaggi di 28 province, municipalità e regioni autonome a livello nazionale, il 51% delle nuove cooperative economiche si avvaleva di manodopera salariata, con una media di 7,9 lavoratori salariati per cooperativa, superando così il cosiddetto limite “sette in alto, otto in basso”. Pertanto, dare il via libera all’occupazione era una misura chiave per promuovere lo sviluppo dell’economia individuale e privata urbana e rurale in quel periodo.

Nel 1984, le imprese municipali e di villaggio raggiunsero i 6,06 milioni, con 52,08 milioni di dipendenti e un valore totale della produzione di 170,6 miliardi di yuan, superando per la prima volta nella storia il valore della produzione dell’industria primaria. Inoltre, il numero totale di famiglie industriali e commerciali a livello nazionale nel 1984 era di 9,304 milioni, con oltre 13 milioni di dipendenti. Durante questo periodo, sebbene le imprese statali si espandessero considerevolmente (dal 1980 al 1985, il valore originario del patrimonio delle imprese statali aumentò del 60%), profitti e imposte rimasero sostanzialmente invariati: 90,7 miliardi nel 1980, 103,2 miliardi nel 1983 e 115,2 miliardi nel 1984, ben al di sotto del ritmo di espansione del capitale. Dopo soli cinque o sei anni di sviluppo, l’occupazione nel settore economico extra-urbano era già paragonabile al numero di dipendenti delle imprese statali. La riforma aveva raggiunto un punto critico e stava emergendo il modello dell’economia basata sulle merci.

La complessità dietro la stesura della decisione di riforma del sistema economico

La comunità di ricerca sulla storia delle riforme ritiene generalmente che la stesura della decisione sulla riforma del sistema economico durante la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale fosse un inevitabile accordo predeterminato e che l'”economia pianificata basata sulle merci” fosse frutto di un consenso tra i vertici. Pertanto, l’avvio di questa riforma del sistema economico fu un risultato naturale. Tuttavia, sulla base di materiali storici recentemente scoperti, l’autore ritiene che l’emergere della “Decisione” del 1984 e la proposta del modello di “economia pianificata basata sulle merci” abbiano comportato complesse e difficili lotte dietro le quinte e non siano stati affatto facili da realizzare.

La prima difficoltà era che, sebbene Hu Yaobang e altri stessero ancora attivamente promuovendo la ripresa della formulazione di una decisione di riforma del sistema economico, le loro forze non erano dominanti, e la sua inclusione nell’ordine del giorno della Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale presentava un certo elemento di imprevedibilità e imprevedibilità. L’idea di Hu Yaobang nacque approssimativamente alla fine del 1983, e lui si rivolse proattivamente all’allora Primo Ministro del Consiglio di Stato per discutere la questione. Il 16 gennaio 1984, quando la riunione della Segreteria Centrale stava discutendo il piano di lavoro centrale del 1984, Hu Yaobang propose che la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale, che si sarebbe tenuta in ottobre, approvasse un piano di riforma economica.

Tuttavia, diversi membri del Segretariato si opposero a questa soluzione, ritenendo che i tempi fossero troppo rapidi e che sarebbe stato difficile produrre risultati. Ciò era in realtà dovuto al fatto che alla fine del 1983, due leader avevano ribadito che

“l’economia pianificata è primaria, questo principio deve essere sostenuto, questo è il principio più basilare” (Chen Yun) e “senza economia pianificata non c’è socialismo”.

Quando la Segreteria Centrale del Partito Comunista Cinese discusse più volte di lavoro economico nel primo trimestre del 1984, inclusa la revisione dello schema del “Settimo Piano Quinquennale”, non affrontò più la questione della formulazione di un piano di riforma del sistema economico. Sembrava improbabile che si giungesse a una risoluzione sulla riforma del sistema economico durante la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale.

Tuttavia, le cose cambiarono rapidamente. Secondo i ricordi di Xie Minggan , che ricoprì l’incarico di Vicedirettore dell’Ufficio Economico Globale della Commissione Economica Statale e Direttore del Dipartimento di Ricerca Politica del Ministero dei Materiali, fu distaccato presso il Consiglio di Stato alla fine di febbraio per partecipare alla stesura del rapporto di lavoro del governo. Intorno al Primo Maggio, quando il rapporto di lavoro del governo fu completato e tutti si preparavano a rientrare nelle rispettive unità, furono improvvisamente invitati a rimanere e a redigere i documenti per la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale, il cui tema principale erano le questioni relative alla riforma economica urbana.

Ciò significa che questo tema fu definito solo meno di sei mesi prima della Terza Sessione Plenaria. Ovviamente, si verificò un cambiamento fondamentale nell’atteggiamento del livello decisionale centrale a marzo e aprile. La possibilità più probabile è che il viaggio di ispezione di Deng Xiaoping nel sud durante il Festival di Primavera , dove assistette personalmente ai cambiamenti epocali nel Guangdong, nello Zhejiang e in altre località, rafforzò la sua fiducia nella promozione di riforme orientate al mercato . Poco dopo il suo ritorno a Pechino, approvò la formulazione di un piano di riforme economiche. Tuttavia, sfortunatamente, non sono stati trovati solidi materiali storici a supporto diretto di questa conclusione. Possiamo solo vedere i suoi incontri con Hu Yaobang e altri, in cui chiese di ampliare l’apertura nelle zone costiere.

La seconda difficoltà era che, durante la stesura del documento, erano ancora in corso dibattiti tra il modello pianificato e il modello di economia basata sulle merci. In qualità di responsabile della presidenza della stesura del documento, Hu Yaobang espresse espressamente la sua opinione a Yuan Mu , il responsabile, prima dell’inizio dei lavori: il documento avrebbe dovuto essere redatto a un livello “alto”, producendo un “documento storico”. L’obiettivo della riforma era quello di stabilire un nuovo sistema socialista vitale, che avrebbe dovuto includere, tra le altre cose, lo sviluppo di molteplici componenti economiche. Tuttavia, secondo i ricordi di Gao Shangquan, Xie Minggan e altri, quando il gruppo di redazione si recò appositamente a Beidaihe per riferire la prima bozza a Hu Yaobang alla fine di luglio, Hu Yaobang rimase molto insoddisfatto dopo averla letta. Il documento non si era liberato dal vecchio schema di “economia pianificata come primaria” ed era ancora in linea con la descrizione del sistema economico contenuta nel rapporto del XII Congresso del Partito.

Hu Yaobang decise risolutamente di rimandare la maggior parte del personale alle proprie unità di origine e reclutò separatamente Lin Jianqing , Zheng Bijian, Lin Zili e altri sostenitori dell’economia delle materie prime per unirsi al gruppo di redazione. Designò inoltre Lin Jianqing e Yuan Mu alla guida congiunta del gruppo di redazione, modificando così l’equilibrio di forze all’interno del gruppo tra coloro che sostenevano la pianificazione e coloro che sostenevano i mercati.

Il 5 e il 30 agosto, Hu Yaobang ebbe altre due conversazioni con il gruppo di redazione. Sottolineò che lo sviluppo dell’economia basata sulle merci non poteva essere definito come un’adesione al capitalismo. Cos’è il socialismo? Socialismo significa eliminare la povertà e permettere a tutti di vivere una vita dignitosa. La povertà non può essere equiparata al socialismo. Citò anche le parole di Lenin:

“Pianificazione completa, onnicomprensiva, genuina = ‘utopia burocratica’”

sottolineando che il risultato di un controllo eccessivo era un’economia priva di vitalità, con scarse risorse di mercato e difficili condizioni di vita per la popolazione. Queste conversazioni hanno avuto un ruolo fondamentale nel chiarire la questione se l’economia basata sulle merci fosse “socialista o capitalista” e nel spiegare con coraggio l’inadeguatezza del sistema di pianificazione tradizionale.

La terza difficoltà fu che, in seguito, sia gli ambienti economici che quelli storici ritennero che l’essenza della “Decisione” del 1984 risiedesse nell’abbandono della formulazione “economia pianificata come primaria” e nella proposta iniziale di “sviluppare un’economia socialista basata sulle merci”. Tuttavia, questo obiettivo fu raggiunto solo poco prima della convocazione della Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale. Sulla base dei ricordi di Gao Shangquan e delle proposte di revisione avanzate dalla Commissione Statale per la Ristrutturazione del Sistema Economico alla leadership centrale, possiamo constatare che ancora il 5 settembre, quando la quinta bozza fu completata e distribuita a vari dipartimenti per commenti, conteneva ancora la formulazione “economia pianificata come primaria, regolamentazione del mercato come ausiliaria” e non affermava chiaramente “sviluppare un’economia socialista basata sulle merci”. L’autore ritiene che, dopo che la leadership centrale ha emesso la bozza per i commenti, la lettera dell’allora leader principale del Consiglio di Stato ai quattro membri del Comitato permanente Hu (Yaobang), Deng (Xiaoping), Chen (Yun) e Li (Xiannian) del 9 settembre, nonché i suggerimenti di Ma Hong , Gao Shangquan e della Commissione statale per la ristrutturazione del sistema economico alla leadership centrale, abbiano svolto un ruolo importante nel far sì che “lo sviluppo dell’economia socialista basata sulle merci” fosse inserito nella decisione.

Tuttavia, gli ambienti di ricerca sulla storia delle riforme spesso sopravvalutano anche l’importanza della lettera del 9 settembre. Se leggiamo attentamente questa lettera e la conversazione dell’autore con il gruppo di redazione del 28 agosto, il suo concetto di “economia socialista pianificata basata sulle merci” era ancora incentrato su come spiegare più chiaramente il modello di “economia pianificata come primaria, regolamentazione del mercato come ausiliaria”, con il fondamento ancora da stabilire e perfezionare un'”economia pianificata in stile cinese”, piuttosto che rifiutare nettamente il modello di “pianificazione come primaria”. Il 2 ottobre, quando Hu Yaobang organizzò l’incontro finale del gruppo di redazione, prese la decisione decisiva di eliminare “economia pianificata come primaria” e di includere “sviluppo dell’economia socialista basata sulle merci”, facendone il titolo della quarta sezione. Anche questo passaggio fu cruciale.

Dopo la terza sessione plenaria del XII Comitato centrale, Deng Xiaoping disse una volta:

“In passato, non avremmo potuto redigere un documento del genere. Senza la prassi degli anni precedenti, non avremmo potuto redigere un documento del genere. Anche se lo avessimo redatto, sarebbe stato molto difficile da approvare: sarebbe stato considerato ‘eretico’. Abbiamo utilizzato la nostra prassi per rispondere ad alcune nuove domande emerse in nuove circostanze.”

Il termine “eretico” rifletteva appieno quanto fosse stata duramente conquistata la riforma del sistema economico e quanto fosse ardua la liberazione ideologica.

La risoluzione sulla riforma del sistema economico rafforzò notevolmente la fiducia del pubblico e la crescita economica conobbe un’impennata esplosiva. Dal 1984 al 1988, il numero di imprese municipali e di villaggio in Cina aumentò in media del 52,8% annuo, l’occupazione aumentò in media del 20,8% annuo e il reddito totale aumentò in media del 58,4% annuo. Nel 1988, le imprese municipali e di villaggio contavano 18,88 milioni di unità, con 95,46 milioni di dipendenti e un reddito totale di 423,2 miliardi di yuan. Durante questi quattro anni, anche l’economia individuale e privata mantenne una crescita media superiore al 20%. Nel 1988, le famiglie industriali e commerciali individuali contavano 14,53 milioni di unità con 23,05 milioni di dipendenti. La promulgazione della “Decisione” aumentò notevolmente la fiducia degli investitori stranieri in Cina.

Dal 1984 al 1988, il numero totale di progetti di investimento diretto estero ha raggiunto i 14.605, con investimenti pari a 20,43 miliardi di dollari. Il numero totale di progetti e l’ammontare degli investimenti sono stati rispettivamente 10 volte e quasi 3 volte quelli dei quattro anni precedenti. Grandi progetti di investimento, come Shanghai Volkswagen e Beijing Matsushita Color Picture Tube Co.

Spinto dalle vigorose forze di mercato, il prodotto nazionale lordo cinese è passato da 717,1 miliardi di yuan a 1.492,8 miliardi di yuan, raddoppiando in soli quattro anni. Anche il reddito dei residenti urbani e rurali è quasi raddoppiato, permettendo alle masse di godere degli enormi benefici della riforma. La risoluzione della riforma del sistema economico ha anche permesso alla Cina di varcare la porta dell’economia di mercato con un piede, e non potrà mai essere ritirata. Anche se in seguito le controversie sulla pianificazione e sui mercati continuarono ad essere molteplici, la riforma fu la migliore illuminazione ed educazione. L’opinione pubblica non può essere sfidata e anche il consenso tra i responsabili politici si è rafforzato sempre di più, gettando solide basi per il 14° Congresso del Partito che ha formalmente stabilito l’obiettivo di riforma dell’economia di mercato.

Inside China è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, prendete in considerazione la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

Aggiornamento a pagamento

Quando la Cina dice “ricordare la storia” della Seconda Guerra Mondiale, sta invocando vendetta?_di Fred Gao

Quando la Cina dice “ricordare la storia” della Seconda Guerra Mondiale, sta invocando vendetta?

Cosa mi hanno insegnato i musei in Giappone, Cina e America sulla psicologia della memoria di guerra

Fred Gao11 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Domenica scorsa ho visto “Dead To Rights”, un film sul massacro di Nanchino del 1937 che mi ha spinto a riconsiderare il ruolo della memoria storica nelle relazioni sino-giapponesi. Il film racconta il massacro sistematico di civili e l’esecuzione di prigionieri di guerra dopo la presa di Nanchino da parte dell’esercito giapponese nel 1937, nonché la storia di un fotografo cinese che ha rischiato la vita per preservare le prove fotografiche di queste atrocità.

Nel complesso, si tratta di un film di qualità, soprattutto considerando i risultati complessivi al botteghino. Il regista evita due insidie comuni: non trasformare un argomento serio in una predica vuota né sfruttare la brutalità giapponese come uno spettacolo sensazionalistico. Su Douban (l’equivalente cinese di IMDb), i recensori lo hanno definito ” lo Schindler’s List cinese” – una descrizione azzeccata, dato che entrambi i film presentano la tragedia storica attraverso occhi individuali e affrontano eventi cruciali nella memoria storica delle rispettive nazioni.

Sui media mainstream cinesi, l’espressione più ricorrente per descrivere questo film sui social media cinesi è “ricordare la storia” (铭记历史), un’espressione ampiamente condivisa nella società cinese. So che molti si chiederanno: “Per cosa?”. Ci sono alcuni messaggi di protesta su internet, ma i media mainstream e i funzionari non possono certo invocare la vendetta. Il Ministero della Difesa Nazionale ha parlato del film durante la conferenza stampa di oggi e ha affermato: “Le lezioni scritte col sangue non devono essere dimenticate; non si può permettere che le tragedie storiche si ripetano”.

Condividere

Alcuni critici liquidano la rinnovata attenzione al massacro di Nanchino come “sfruttamento della storia” o “educazione all’odio”. Avendo studiato in entrambi i sistemi educativi, trovo che questa etichetta sia infondata. All’epoca di Mao, la narrazione era più incentrata sull’imperialismo anti-giapponese che sul semplice nazionalismo. Come scrive, “Il popolo cinese e il popolo giapponese sono uniti; hanno un solo nemico, i militaristi giapponesi e la feccia nazionale cinese”. Durante l’era di Deng Xiaoping, le relazioni sino-giapponesi si riscaldarono e la cooperazione economica, oltre all’accoglienza degli investimenti giapponesi, divenne la narrazione dominante.

Credo che la recente rinascita del massacro di Nanchino come tema centrale derivi da due fattori principali, entrambi legati alla costruzione della memoria storica.

In primo luogo, la continua riluttanza del Giappone a riconoscere il proprio ruolo di “autore” della Seconda Guerra Mondiale nelle narrazioni ufficiali, unita a tendenze revisioniste storiche sempre più evidenti. Sebbene il Giappone non abbia più la capacità di condurre una guerra aggressiva, ciò non giustifica una dimenticanza selettiva della storia. Sebbene vi siano molte voci riflessive all’interno della società civile giapponese (anche nella famiglia reale), la posizione del governo rimane profondamente ambigua. L’inumazione di 14 criminali di guerra di Classe A al Santuario Yasukuni nel 1978, condotta segretamente dal sacerdote capo del santuario, aveva trasformato il sito da un monumento ai caduti in un simbolo di militarismo impenitente. Le successive visite di alti funzionari, tra cui primi ministri come Shinzo Abe, che vi si recò durante il suo mandato, hanno ripetutamente infiammato i rapporti sia con la Cina che con la Corea del Sud.

Questa tendenza revisionista si estende oltre lo Yasukuni, fino alle controversie sui libri di testo che minimizzano l’aggressione giapponese, agli eufemismi ufficiali come “avanzata in” anziché “invasione” della Cina, e alle periodiche dichiarazioni parlamentari che mettono in discussione la portata delle atrocità commesse in tempo di guerra. Questi episodi riflettono un più ampio schema di offuscamento storico che mina gli autentici sforzi di riconciliazione.

Da appassionato di storia, ho visitato ripetutamente musei e siti storici della Seconda Guerra Mondiale sia in Giappone che negli Stati Uniti. Durante il college, mi sono persino recato appositamente a San Diego per rendere omaggio al memoriale del Taffy 3, il terzo squadrone di cacciatorpediniere, in onore di coloro che dimostrarono uno straordinario coraggio nella battaglia di Samar.

Ho scattato quella foto nel 2016

Osservando attentamente, ho scoperto che i musei giapponesi, che si tratti del Cimitero della Marina di Sasebo o del famigerato Museo Yushukan di Tokyo, presentano la storia della Seconda guerra mondiale in modo estremamente evasivo (preferirei la parola 暧昧 in cinese).

Ho visitato il cimitero navale di Sasebo Higashiyama nel 2018

Questa ambiguità si manifesta in diversi modi: o sorvolando sulle origini della guerra o spostando l’attenzione sulle sofferenze dei civili giapponesi sotto i bombardamenti alleati, minimizzando deliberatamente il ruolo del Giappone come aggressore. La cosa più inquietante per me è il modo in cui queste mostre ufficiali utilizzano lettere e diari di piloti kamikaze per romanticizzare gli attacchi suicidi organizzati come una forma di sacrificio “tragico”. L’onnipresente esposizione di vecchie bandiere militari giapponesi, accompagnata da narrazioni del “Giappone che combatte per liberare l’Asia”, crea un disagio sempre maggiore.

Ancora più preoccupante è che, nella maggior parte dei quadri narrativi delle mostre, l’invasione su vasta scala della Cina da parte del Giappone sia relegata sullo sfondo della Guerra del Pacifico. La Cina non appare come una vera e propria “nazione nemica”, ma come uno sfondo incidentale. Questa deliberata negligenza ed emarginazione sono più inaccettabili dell’ostilità vera e propria, perché negano il ruolo storico del popolo cinese nella resistenza all’aggressione.

D’altro canto, la Guerra anti-giapponese occupa una posizione eccezionalmente speciale nella memoria storica cinese. La resistenza all’invasione giapponese fu l’evento catalizzatore che trasformò la Cina da uno stato premoderno privo di coscienza nazionale in un moderno stato-nazione, un’importanza storica paragonabile al ruolo della Guerra civile americana nel forgiare l’unità e l’identità nazionale americana.

Tuttavia, i ricordi cinesi e americani della Guerra del Pacifico presentano una differenza cruciale: la Cina non ha una memoria di vittoria sufficientemente decisiva da bilanciare la sua narrazione incentrata sulla sofferenza. Quando gli americani pensano alla Seconda Guerra Mondiale, sebbene ricordino “il giorno dell’infamia” del 1941, ricordano più facilmente la svolta di Midway del 1942, il trionfo del D-Day del 1944 e l’eroica resistenza di Bastogne. Questi ricordi di vittoria costituiscono il tema dominante della narrazione americana della Seconda Guerra Mondiale.

Al contrario, quando i cinesi pensano alla Guerra Anti-Giapponese, ciò che viene in mente è una sequenza di sconfitte e disperata resistenza piuttosto che vittorie decisive. La guerra iniziò con la perdita della Cina nord-orientale nel 1931, quando l’Armata del Nord-Est si ritirò senza opporre una resistenza significativa. Il massacro di Nanchino del 1937 seguì la caduta della capitale nazionale dopo una breve difesa. Anche i momenti di feroce resistenza sono ricordati più per il tragico eroismo che per il trionfo strategico: la lotta disperata di Changsha nel 1941 esemplifica questo schema. Ancora più doloroso, anche nel 1944, quando le forze giapponesi erano già sotto sforzo e rischiavano un’inevitabile sconfitta, gli eserciti nazionalisti subirono perdite devastanti nella campagna Henan-Hunan-Guangxi (Operazione Ichi-Go), perdendo vasti territori, inclusi aeroporti cruciali. Alla fine della guerra, il Giappone si arrese dopo i bombardamenti atomici e gli attacchi terrestri sovietici, non dopo una decisiva sconfitta terrestre da parte delle forze cinesi. L’inizio della Guerra Fredda rese poi vani i piani alleati per un’occupazione coordinata, lasciando la Cina senza nemmeno una partecipazione simbolica alla ricostruzione del Giappone. La Cina, pur essendo ufficialmente riconosciuta come potenza alleata vittoriosa, emerse con una memoria storica dominata dalle sofferenze subite.

Per la Cina, quella memoria ha alimentato una mentalità che mira a “non dimenticare mai la sofferenza”. Tang Shiping, un rinomato studioso cinese, lo ha spiegato come una sorta di “sinocentrismo” (中国中心主义) , una mentalità inconscia secondo cui la Cina dovrebbe essere intrinsecamente grande. Il divario tra questa aspettativa e la realtà storica crea una psicologia in cui la superiorità culturale coesiste con una profonda insicurezza riguardo allo status nazionale.

La mia osservazione è che è diverso dal modo in cui funzionano tipicamente le narrazioni nazionaliste occidentali. In Occidente, ricordare i torti storici spesso serve come giustificazione per azioni future, che si tratti di chiedere riparazioni, di cercare aggiustamenti territoriali o di mobilitare il sostegno pubblico per politiche di confronto. Ma l’approccio cinese alla memoria delle sofferenze storiche opera secondo una logica diversa. “Non dimenticare mai la sofferenza” non è un mezzo per raggiungere un fine, ma il fine stesso: una sorta di vigilanza collettiva piuttosto che di preparazione alla punizione. Manca un bersaglio chiaro a cui attribuire la colpa o a cui agire. Sebbene il prezzo del massacro per il popolo cinese non possa essere ignorato, il sentimento revanscista nei confronti del Giappone rimane notevolmente impopolare tra intellettuali e politici cinesi. Se chiedessi a un cinese istruito se sostiene la vendetta contro il Giappone, la sua prima reazione sarebbe probabilmente di sincero sconcerto: “Vendetta a quale scopo?” Nelle innumerevoli controversie su questioni storiche, la richiesta più frequente della Cina è stata quella di far sì che il Giappone “affrontasse la storia in modo diretto” (正视历史), chiedendo riconoscimento e riflessione piuttosto che risarcimenti materiali o concessioni politiche.

Questo aiuta a spiegare perché la retorica ufficiale cinese descriva ancora le relazioni sino-giapponesi come “一衣带水”, separate da acque strette come una cintura di vestiti. Piuttosto che enfatizzare le lamentele storiche, questa espressione inquadra la relazione in termini di naturale prossimità geografica e culturale. Il messaggio di fondo è che la cooperazione, non il confronto, rappresenta lo stato di default tra vicini. Le tensioni politiche sono descritte come deviazioni temporanee da una realtà più fondamentale di interdipendenza.

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

James Liang applaude i sussidi alle nascite e chiede un urgente rafforzamento delle politiche a favore delle nascite, di Gao

James Liang applaude i sussidi alle nascite e chiede un urgente rafforzamento delle politiche a favore delle nascite

Un importante demografo avverte che gli attuali sussidi sono troppo bassi e propone un programma di sostegno alla fertilità da diversi trilioni di yuan come infrastruttura essenziale per la competitività nazionale

Fred Gao5 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La Cina ha compiuto un passo decisivo nella politica demografica quando, il 28 luglio, ha finalmente introdotto i tanto attesi sussidi per la nascita, erogando 3.600 RMB (500 dollari) per i bambini sotto i tre anni. Oggi, il Consiglio di Stato ha pubblicato ” Opinioni sull’attuazione graduale dell’istruzione prescolare gratuita “, annunciando che i bambini che frequentano l’ultimo anno di scuola materna riceveranno assistenza e istruzione gratuite presso gli asili nido pubblici, mentre gli studenti degli asili privati riceveranno riduzioni equivalenti sulle rette, basate sulle tariffe degli asili nido pubblici locali.

Ho fatto una traduzione:

Parere del Consiglio di Stato sull’im…57,5 KB ∙ File PDF
Scaricamento

E per la puntata di oggi, vi propongo l’ultimo commento di James Liang, uno dei demografi cinesi più importanti e probabilmente più attivi, che da anni si batte per tali sussidi. Liang unisce scienze sociali e economia, sia come ricercatore che come presidente esecutivo, ex CEO e co-fondatore di Trip.com Group, la più grande agenzia di viaggi online cinese.

Sostiene che i sussidi nazionali per l’assistenza all’infanzia recentemente annunciati dalla Cina, pur rappresentando un passo avanti verso un’assistenza completa alla fertilità, rimangono insufficienti per affrontare la crescente crisi demografica del Paese. Con la popolazione cinese natale dimezzata in soli sette anni – un declino che supera persino il famigerato crollo demografico del Giappone – Liang sostiene che l’attuale sussidio annuo di 3.600 yuan rappresenti solo il 2% dei costi effettivi per l’educazione dei figli. Propone una massiccia espansione del sostegno alla fertilità, che potrebbe costare dal 2 al 5% del PIL all’anno. Liang non lo definisce un onere fiscale, ma un investimento essenziale in “nuove infrastrutture”, sostenendo che in un’epoca di sovraccapacità economica, sostenere le famiglie ad avere figli rappresenta sia lo stimolo più efficace per i consumi interni sia la migliore speranza per la Cina di mantenere la capacità di innovazione e la vitalità economica a lungo termine.

Giacomo Liang

Sottolinea inoltre quella che considero una questione di fondamentale importanza: sullo sfondo della “modernità compressa” descritta da Byung-Chul Han, le società che invecchiano danno origine a profondi “conflitti generazionali”: quando gli anziani controllano la stragrande maggioranza delle risorse pur mantenendo una mentalità conservatrice, i giovani mancano di canali di mobilità sociale, minando così l’innovazione e la vitalità della società nel suo complesso. Inoltre, la rapida trasformazione sociale provocata dalla modernità compressa fa sì che le diverse generazioni manchino di esperienze di vita condivise e di valori fondanti comuni, rendendo sempre più difficile la comprensione reciproca e alimentando di conseguenza sentimenti di risentimento che lacerano il tessuto sociale. Questo antagonismo generazionale ha già mostrato i primi segnali nel cyberspazio: i giovani hanno creato termini gergali popolari come “laodeng” (老登, lǎodēng), un termine dispregiativo che prende in giro le persone di mezza età e gli anziani che mostrano atteggiamenti paternalistici noti come “diewei” (爹味, diēwèi, letteralmente “sapore paterno”), oltre a critiche aspre nei confronti di gruppi di interesse acquisiti, tutti elementi che riflettono la tendenza crescente delle tensioni intergenerazionali.

Di seguito il pezzo completo di Liang:

I sussidi nazionali per l’assistenza all’infanzia sono il punto di partenza per i benefici completi per la fertilità

Il governo centrale dovrebbe essere il principale fornitore di sussidi per l’assistenza all’infanzia

Negli ultimi anni, diverse amministrazioni locali hanno introdotto politiche di sussidi per l’assistenza all’infanzia. Riteniamo che i sussidi per l’assistenza all’infanzia debbano essere finanziati principalmente dal governo centrale, con le finanze locali che fungono da supporto supplementare. Il motivo è che la maggior parte delle amministrazioni locali non dispone di risorse finanziarie sufficienti per sovvenzionare la maternità; solo il governo centrale ha tale capacità finanziaria. Inoltre, le popolazioni sono mobili e le amministrazioni locali non sono necessariamente beneficiarie dell’aumento dei tassi di natalità. I bambini possono lavorare altrove dopo essere cresciuti, contribuendo all’intera nazione ma non necessariamente al loro luogo di nascita. Per una città, aumentare la popolazione attraendo migranti è più conveniente che sovvenzionare le nascite.

Il “Rapporto sui lavori governativi 2025” di quest’anno, tratto dalle due sessioni, menzionava “la formulazione di politiche a favore delle nascite, l’erogazione di sussidi per l’assistenza all’infanzia, lo sviluppo vigoroso di servizi integrati di asili nido e scuole materne e l’aumento dell’offerta di servizi di assistenza all’infanzia inclusivi”. Ciò indica che il governo centrale diventerà il principale fornitore di sussidi per l’assistenza all’infanzia, mentre le attuali politiche locali sui sussidi per l’assistenza all’infanzia fungeranno da integrazioni e miglioramenti per bilanciare le differenze regionali.

La politica nazionale di sussidi per l’assistenza all’infanzia introdotta questa volta segna l’inizio di un’ampia erogazione di sussidi per la fertilità, il che è incoraggiante e lodevole. Tuttavia, rispetto agli elevati costi dell’educazione dei figli, l’importo di questo sussidio nazionale per l’assistenza all’infanzia è ancora troppo basso: 3.600 yuan per figlio all’anno, equivalenti a 300 yuan per figlio al mese, e sovvenzionati solo fino all’età di 3 anni, per un totale di soli 10.800 yuan in tre anni. Inoltre, l’esclusione del quarto figlio e degli altri figli dall’ambito del sussidio rappresenta un’ulteriore lacuna.

Secondo il “China Birth Cost Report 2024” pubblicato da YuWa Population Research, il costo medio per crescere un figlio di età compresa tra 0 e 17 anni a livello nazionale è di 538.000 yuan. L’importo totale del sussidio triennale per l’assistenza all’infanzia rappresenta solo il 2% del costo medio per crescere un figlio di età compresa tra 0 e 17 anni.

Un calcolo approssimativo dei sussidi per l’assistenza all’infanzia: ipotizzando 10 milioni di nascite all’anno e un sussidio di 3.600 yuan all’anno per ogni bambino, l’importo del sussidio per le nascite dell’anno in corso ammonterebbe a 36 miliardi di yuan. Se si sovvenzionassero tutti i neonati e i bambini piccoli sotto i 3 anni, il sussidio annuo per l’assistenza all’infanzia ammonterebbe a circa 100 miliardi di yuan.

Raccomandiamo di fornire un sostegno finanziario alle famiglie in base al numero di figli, con suggerimenti politici specifici come segue:

Innanzitutto, sussidi in denaro: fornire 1.000 yuan al mese per ogni primo figlio, 2.000 yuan al mese per ogni secondo figlio e 3.000 yuan al mese per ogni terzo figlio e oltre, fino a quando il figlio non raggiunge i 16 o 18 anni.

In secondo luogo, riduzioni dell’imposta sul reddito e dell’assicurazione sociale: attuare una riduzione del 50% dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’assicurazione sociale per le famiglie con due figli, e l’esenzione totale dall’imposta sul reddito delle persone fisiche e dall’assicurazione sociale per le famiglie con tre o più figli (con un tetto massimo per le famiglie particolarmente ricche).

In terzo luogo, sussidi per l’acquisto di abitazioni, in particolare attraverso sconti sugli interessi sui mutui. Ad esempio, sovvenzionare il 50% degli interessi sui mutui per le famiglie con due figli e sovvenzionare completamente gli interessi sui mutui per le famiglie con tre o più figli (senza superare un limite massimo).

Gli importi dei sussidi sopra indicati rappresenterebbero circa il 2-5% del PIL. Sussidi annuali di diverse migliaia di miliardi di yuan possono sembrare ingenti, ma sono necessari per aumentare i tassi di fertilità al livello di sostituzione.

Alcuni temono che i sussidi alle nascite su larga scala possano causare inflazione. In realtà, questa preoccupazione dipende principalmente da due fattori chiave: il grado di utilizzo della capacità produttiva sociale e la saturazione del mercato del lavoro. Attualmente, la Cina si trova ad affrontare una situazione di sovraccapacità produttiva in alcuni settori, che coesiste con un’occupazione insufficiente. Le politiche di stimolo ai consumi possono efficacemente attivare risorse produttive e manodopera inutilizzate, ottenendo un’allocazione ottimale delle risorse economiche. In particolare, la Cina attualmente non si trova ad affrontare pressioni inflazionistiche, ma sfide deflazionistiche con una crescita negativa dei prezzi, rendendo particolarmente necessarie politiche fiscali in deficit per stimolare l’economia. Un sostegno finanziario su larga scala alle famiglie che allevano i figli aumenterebbe la domanda di prodotti per neonati e bambini piccoli nel breve termine e, a lungo termine, aumenterebbe la domanda di vari prodotti e servizi, tra cui elettrodomestici, automobili, edilizia abitativa, istruzione, telecomunicazioni e turismo. Questa domanda aggiuntiva può stimolare lo sviluppo nei settori correlati, contribuire ad assorbire la capacità produttiva in eccesso e aumentare le opportunità di lavoro. A lungo termine, la crescita demografica può migliorare la capacità di innovazione e la competitività della Cina.

La Cina ha urgente bisogno di invertire la tendenza al calo dei tassi di fertilità e del numero delle nascite

La popolazione natale cinese è diminuita da 18,83 milioni nel 2016 a 9,02 milioni nel 2023, dimezzandosi in soli 7 anni. In Giappone, che ha registrato tassi di fertilità estremamente bassi, ci sono voluti 41 anni perché le nascite si dimezzassero, passando da 1,5 milioni nel 1982 a 750.000 nel 2023.

Sebbene la popolazione natale cinese abbia registrato una certa ripresa nel 2024, a causa del calo del numero di donne in età fertile, della riduzione dei matrimoni e delle scarse intenzioni di fertilità, si prevede che la popolazione natale riprenderà la sua tendenza al ribasso nel 2025. Sulla base delle proiezioni dei dati del settimo censimento, il numero di donne di età compresa tra 15 e 49 anni in Cina diminuirà di oltre 16 milioni nel 2025 rispetto al 2020, con una diminuzione di oltre 14 milioni per le donne di età compresa tra 20 e 39 anni. Secondo i dati del Ministero degli Affari Civili, solo 6,106 milioni di coppie si sono registrate per il matrimonio a livello nazionale nel 2024, con un calo di 1,576 milioni di coppie rispetto all’anno precedente, pari a un calo del 20,5%.

Per quanto riguarda i tassi di fertilità, negli ultimi anni il tasso di fertilità della Cina è stato pari solo a circa la metà del livello di sostituzione, con un tasso di fertilità totale nel 2023 pari a solo 1,01, meno della metà del livello di sostituzione.

Attualmente, la popolazione cinese alla nascita rappresenta meno del 7% del totale mondiale, mentre la sua popolazione anziana supera il 25%. Un forte calo demografico intensificherà l’invecchiamento, con una popolazione attiva in continua diminuzione rispetto alla popolazione anziana che necessita di sostegno, con conseguente aumento dei costi delle pensioni sociali e delle imposte, gravando la popolazione attiva su un onere fiscale sempre più gravoso. Prevedibilmente, senza un miglioramento significativo dei tassi di fertilità, la Cina diventerà uno dei paesi con i più elevati oneri legati all’invecchiamento e alle pensioni entro i prossimi 20 anni, e questa situazione continuerà a peggiorare, ostacolando seriamente le finanze nazionali e la vitalità economica.

Agli attuali tassi di fertilità, la popolazione natale si ridurrà a un ritmo che si dimezzerà ogni generazione, ovvero ogni 30 anni. Questa tendenza causerà progressivamente gravi impatti negativi su tutti i settori, a partire dal latte artificiale, dai prodotti per l’infanzia e dai servizi di assistenza all’infanzia, seguiti da istruzione, alimentazione e abbigliamento, quindi edilizia, arredamento, elettrodomestici, elettronica di consumo, automobili, turismo e intrattenimento, e infine sanità, assistenza agli anziani e servizi funebri. Gli impatti su questi settori rivolti al consumatore si trasmetteranno gradualmente ai settori rivolti alle imprese. Questi impatti includono non solo la contrazione effettiva della domanda, ma anche il calo della domanda prevista, con conseguente rallentamento delle intenzioni di investimento interno e accelerazione dei deflussi di capitali e della popolazione benestante.

I bassi tassi di fertilità a lungo termine hanno un impatto negativo sulla capacità di innovazione e sullo sviluppo tecnologico. Rispetto a situazioni con popolazioni stabili, le società che invecchiano rapidamente e si contraggono sperimentano uno sviluppo tecnologico più lento e alla fine ristagnano e regrediscono. Il fattore fondamentale che influenza l’innovazione è la popolazione. La dimensione della popolazione è una variabile fondamentale nella competizione per l’innovazione; maggiore è la popolazione, maggiore è il personale addetto alla R&S che può essere impiegato. Questa relazione tra una popolazione più numerosa e una maggiore capacità di innovazione non è lineare, ma ha effetti di rendimento crescente. In altre parole, popolazioni più numerose non solo hanno una maggiore capacità di innovazione complessiva, ma anche una maggiore capacità di innovazione pro capite, nota come effetto di scala. Inoltre, la struttura per età della popolazione influisce sulla capacità di innovazione. Generalmente, i trentenni sono l’età più adatta per l’imprenditorialità, quindi se un paese ha molti giovani altamente istruiti intorno ai 30 anni, ciò favorisce notevolmente la sua innovazione, soprattutto quella dirompente. Al contrario, se un paese invecchia rapidamente, i potenziali giovani inventori e imprenditori diminuiscono. Le società che invecchiano hanno anche effetti di blocco, in cui gli anziani ostacolano la vitalità innovativa dei giovani. Quando gli anziani occupano troppe posizioni e risorse importanti nelle imprese e nella società, ciò inevitabilmente influisce sulle opportunità di promozione e formazione dei giovani, indebolendo così la loro capacità di innovazione e la loro vitalità imprenditoriale.

Pertanto, la Cina ha urgente bisogno di introdurre politiche di sostegno alla fertilità efficaci per invertire la tendenza al calo dei tassi di fertilità e del numero di nascite. L’erogazione di sussidi per l’assistenza all’infanzia è una componente importante delle politiche di sostegno alla fertilità.

I sussidi finanziari per la maternità sono efficaci, ma la portata deve essere sufficiente

Dall’esperienza nazionale e internazionale emerge che le politiche di sussidi per l’assistenza all’infanzia contribuiscono ad aumentare i tassi di natalità, ma la portata deve essere sufficiente.

I dati pubblicati da Statistics Korea mostrano che da luglio 2024 a marzo di quest’anno, la popolazione mensile delle nascite in Corea del Sud ha continuato a crescere per nove mesi consecutivi, e anche il tasso di fertilità nel primo trimestre del 2025 è stato superiore rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Secondo i media, questo rappresenta un “segnale positivo” per la Corea del Sud che si trova ad affrontare sfide demografiche.

La ripresa della popolazione natale in Corea del Sud è legata alle politiche di sussidio alla fertilità. L’11 gennaio 2024, il Ministero della Salute e del Welfare sudcoreano ha annunciato un aumento significativo dei sussidi per i genitori di bambini di età inferiore ai due anni, nella speranza di incoraggiare ulteriormente la procreazione. Secondo il quotidiano sudcoreano JoongAng Ilbo, in base alla nuova politica, i genitori con bambini di età inferiore a un anno possono ricevere 1 milione di won al mese (circa 5.000 yuan), mentre i genitori che crescono bambini di età compresa tra 1 e 2 anni possono ricevere 500.000 won al mese.

Il 23 luglio, l’Hubei Daily ha pubblicato un articolo intitolato “Utilizzo delle ‘chiavi’ politiche per sbloccare il ‘codice’ di nascita: l’esplorazione di Tianmen nella risoluzione delle sfide della crescita demografica”, rivelando i seguenti dati: nel 2024, la popolazione natale della città di Tianmen è aumentata del 17% su base annua, segnando la prima “inversione di tendenza dal declino alla crescita” in otto anni; quest’anno continua il trend positivo, con una popolazione natale in crescita del 5,6% su base annua nella prima metà dell’anno.

Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, i dati sulla registrazione delle nascite e sulla fertilità pubblicati dalla maggior parte delle regioni nei primi mesi di quest’anno hanno mostrato diversi gradi di declino. Perché allora la popolazione natale della città di Tianmen è cresciuta in controtendenza nella prima metà di quest’anno? Secondo il Segretario del Partito della città di Tianmen, Ji Daoqing: “A partire da settembre 2023, abbiamo costantemente migliorato il nostro sistema di politiche di sostegno alla fertilità, introducendo misure di sostegno integrate che coprono matrimonio, gravidanza, parto, assistenza all’infanzia, istruzione e alloggio, istituendo un sistema di servizi alla popolazione che copra tutte le fasce demografiche e l’intero ciclo di vita”. Ji Daoqing ritiene che accelerare la costruzione di una città favorevole alla fertilità richieda un reale investimento finanziario per creare un clima sociale che rispetti, incoraggi e protegga la procreazione. Secondo le attuali politiche di incentivazione della fertilità della città di Tianmen, combinando vari incentivi alla nascita e sussidi, avere un secondo figlio può comportare fino a 280.000 yuan in premi e sussidi completi, mentre avere un terzo figlio può comportare fino a 350.000 yuan.

L’esperienza internazionale e nazionale dimostra che i sussidi finanziari per la procreazione sono effettivamente efficaci. Se i sussidi per la fertilità sembrano inefficaci, è perché la loro entità è troppo ridotta e deve essere aumentata.

Naturalmente, i sussidi finanziari per la procreazione sono solo una delle tante misure politiche a sostegno della fertilità. Il miglioramento dei tassi di fertilità è un progetto sistematico che richiede ai dipartimenti governativi e a tutti i settori della società di costruire congiuntamente una società favorevole alla fertilità. Recentemente, il Consiglio di Stato ha tenuto una riunione esecutiva per definire misure volte a implementare gradualmente l’istruzione prescolare gratuita. L’implementazione dell’istruzione prescolare gratuita ridurrà significativamente i costi dell’istruzione familiare, allevierà la pressione economica derivante dall’educazione dei figli e migliorerà le intenzioni di fertilità dei giovani.

Attualmente, l’economia cinese si trova ad affrontare una sovraccapacità produttiva e una saturazione degli investimenti, il che rende difficile trovare progetti con rendimenti elevati e buoni benefici a lungo termine. I figli unici rappresentano il miglior investimento in “nuove infrastrutture”. Attraverso le finanze del governo centrale che offrono maggiori benefici alle famiglie che crescono figli, questo contribuisce a migliorare i tassi di fertilità e ad aumentare i consumi, promuovendo al contempo lo sviluppo economico: una soluzione vantaggiosa per tutti.

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Riunione del Politburo cinese di luglio: Trascrizione e lettura, di Fred Gao

Riunione del Politburo cinese di luglio: Trascrizione e lettura

Il quarto plenum si terrà a ottobre; antirivoluzione; Pechino sposta l’attenzione dalle battaglie tariffarie alle riforme interne

Fred Gao30 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

È uscito il resoconto ufficiale della riunione del Politburo di luglio. In esso si annuncia che il quarto plenum del XX Comitato centrale si terrà ad ottobre.

Tradizionalmente, il primo e il secondo plenum si occupano principalmente di questioni relative al personale, il terzo plenum discute principalmente di riforme, il quarto plenum riguarda principalmente la costruzione del Partito, il quinto plenum coinvolge principalmente la pianificazione economica nazionale, il sesto plenum non ha un tema fisso e il settimo plenum prepara principalmente il prossimo Congresso del Partito.

Tuttavia, il precedente quarto plenum, tenutosi nel 2019, ha rotto questo schema, aggiungendo un focus sull’avanzamento della modernizzazione del sistema e della capacità di governo della Cina, che è considerata la quinta modernizzazione, oltre alle precedenti Quattro Modernizzazioni proposte da Zhou Enlai (modernizzazione dell’industria, dell’agricoltura, della difesa nazionale e della scienza e tecnologia). Non so quindi su quale argomento si concentrerà il quarto plenum di quest’anno.

Tornando alla riunione del Politburo, come da tradizione, quella di luglio si concentra principalmente su questioni economiche. Ne presento alcuni punti salienti:

  1. Politica macroeconomicaLa riunione ha sottolineato che le politiche macroeconomiche devono continuare a esercitare la loro forza ed essere rafforzate in modo tempestivo.Suggerisce l’adozione di ulteriori politiche macroeconomiche nel terzo e quarto trimestre.
  1. Rispetto all’invito di aprile a “implementare urgentemente politiche macroeconomiche più proattive ed efficaci”, il tono di luglio è più moderato, passando a “sostenere gli sforzi e intensificarli quando opportuno”. Inoltre, non si parla di “lotte commerciali”. Ciò indica che l’attenzione della politica macroeconomica cinese si è spostata dalla risposta all’impatto delle tariffe di aprile all’attenzione per il proprio sviluppo a lungo termine.Ciò può essere interpretato sia come il fatto che la Cina abbia rafforzato la propria resilienza economica attraverso la diversificazione delle esportazioni, riducendo così l’impatto dei dazi statunitensi sulle esportazioni cinesi, sia come i segnali positivi che emergono dai negoziati, che portano la Cina ad avere una visione ottimistica dei negoziati tariffari sino-statunitensi.
  2. Campagna anti-involuzione.

È stato un tema caldo di recente, da quando Xi lo ha esplicitamente sottolineato durante lasesta riunione della Commissione economica e finanziaria centrale. Abbiamo anche visto un’altra enfasi nella riunione del Politburo.

Governare la concorrenza disordinata tra le imprese secondo la legge e i regolamenti. Promuovere la governance delle capacità nei settori chiave.

推动市场竞争秩序持续优化。依法依规治理企业无序竞争。推进重点行业产能治理。

Gli imprenditori devono essere in prima linea e vincere l’iniziativa della concorrenza di mercato con prodotti e servizi di alta qualità.

以优质产品和服务赢得市场竞争主动。

“vincere con prodotti e servizi di alta qualità”, credo che le parole non dette qui siano “non abbassare i prezzi”. Questa campagna anti-innovazione non si limita al settore dei veicoli elettrici. Una settimana fa, anche i giganti delcolossi della consegna di prodotti alimentari come Meituan, JD ed Ele.me hanno ricevuto interviste amministrative da parte dell’Amministrazione statale per la regolamentazione del mercatoper “concorrenza irrazionale”.

  1. Espressioni interessanti:

Eseguire il rinnovamento urbano con alta qualità.

高质量开展城市更新

Un’altra indicazione dell’assenza di un rinnovamento urbano di massa.

Attuare in profondità azioni speciali per stimolare i consumi e, mentre si espande il consumo di beni, coltivare nuovi punti di crescita per il consumo di servizi. Espandere la domanda dei consumatori, garantendo e migliorando al contempo i mezzi di sussistenza delle persone.

在扩大商品消费的同时,培育服务消费新的增长点。在保障改善民生中扩大消费需求

Ciò potrebbe suggerire che la prossima fase dei sussidi potrebbe concentrarsi sulle industrie dei servizi. Inoltre, la Cina ha iniziato a concedere sussidi diretti al parto,3600 RMB (500$, il 90% proviene dal governo centrale) all’anno per ogni bambino.Sebbene la spesa per la sicurezza sociale in Cina in percentuale del PIL rimanga troppo bassa, questa direzione politica è più importante dell’importo del sussidio stesso. Credo che questa affermazione rifletta il fatto che la leadership ha riconosciuto che l’espansione delle tutele sociali può impedire un eccessivo risparmio delle famiglie, stimolando così i consumi.

Di seguito la trascrizione in inglese che ho fatto:

Link: https://www.gov.cn/yaowen/liebiao/202507/content_7034454.htm


L’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC ha tenuto una riunione il 30 luglio, decidendo di convocare laQuarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese a Pechino il prossimo ottobre.I principali punti all’ordine del giorno sono: l’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC riferirà il proprio lavoro al Comitato centrale e studierà le proposte per la formulazione del 15° Piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale nazionale. L’incontro ha analizzato e studiato l’attuale situazione economica e ha messo in campo il lavoro economico per la seconda metà dell’anno. Xi Jinping, Segretario generale del Comitato centrale del PCC, ha presieduto la riunione.

L’incontro ha sottolineato che il periodo del “15° Piano quinquennale” è una fase critica per gettare solide basi e compiere sforzi globali per realizzare sostanzialmente la modernizzazione socialista. Il contesto di sviluppo della Cina si trova ad affrontare cambiamenti profondi e complessi, con la coesistenza di opportunità strategiche, rischi e sfide, e un aumento di fattori incerti e imprevedibili. Allo stesso tempo, l’economia cinese ha una base stabile, molti vantaggi, una forte resistenza e un grande potenziale. Le condizioni di supporto e le tendenze di base per un miglioramento a lungo termine rimangono invariate. I vantaggi del sistema socialista con caratteristiche cinesi, del mercato su larga scala, del sistema industriale completo e delle abbondanti risorse umane stanno diventando sempre più evidenti. È necessario mantenere la determinazione strategica, aumentare la fiducia nella vittoria, identificare attivamente, rispondere e cercare i cambiamenti, concentrare gli sforzi per fare bene i propri affari, conquistare l’iniziativa strategica nell’agguerrita competizione internazionale e raggiungere importanti progressi nei compiti strategici riguardanti la situazione generale della modernizzazione in stile cinese.

L’incontro ha sottolineato che lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del “15° Piano quinquennale” deve aderire al marxismo-leninismo, al Pensiero di Mao Zedong, alla Teoria di Deng Xiaoping, all’importante pensiero delle “Tre Rappresentanze” e alle Prospettive Scientifiche sullo Sviluppo, implementare pienamente il Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era, concentrarsi sul compito centrale di costruire in modo completo un Paese socialista moderno e di raggiungere l’obiettivo del secondo centenario, far progredire in modo completo il grande ringiovanimento della nazione cinese attraverso la modernizzazione in stile cinese, attuare in modo completo e accurato la nuova filosofia di sviluppo, aderire al principio generale della ricerca del progresso mantenendo la stabilità, coordinare la promozione del “Piano integrato delle cinque sfere”, coordinare l’avanzamento dell’assetto strategico delle “quattro sfere”, accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo, coordinare le situazioni interne e internazionali, coordinare lo sviluppo e la sicurezza, promuovere un effettivo miglioramento qualitativo e una ragionevole crescita quantitativa dell’economia, promuovere uno sviluppo umano completo e solidi passi avanti verso la prosperità comune per tutto il popolo, e assicurare progressi decisivi nella realizzazione della modernizzazione socialista.

L’incontro ha rilevato che dall’inizio di quest’anno, sotto la forte guida del Comitato centrale del Partito con il compagno Xi Jinping al centro, tutte le regioni e i dipartimenti hanno intrapreso azioni attive e affrontato le difficoltà, accelerando l’attuazione di politiche macroeconomiche più proattive ed efficaci. L’economia cinese ha registrato progressi costanti e sono stati raggiunti nuovi risultati in termini di sviluppo di alta qualità. I principali indicatori economici hanno registrato buoni risultati, le nuove forze produttive di qualità si sono sviluppate attivamente, la riforma e l’apertura sono state costantemente approfondite, i rischi nei settori chiave sono stati efficacemente prevenuti e risolti e le garanzie della rete di sicurezza sociale sono state ulteriormente rafforzate. L’economia cinese ha dimostrato una forte vitalità e resistenza.

L’incontro ha sottolineato che l’attuale funzionamento economico della Cina deve ancora affrontare molti rischi e sfide. È necessario comprendere correttamente la situazione, aumentare la consapevolezza dei potenziali pericoli, mantenere una mentalità di fondo, fare buon uso delle opportunità, del potenziale e dei vantaggi dello sviluppo e consolidare ed espandere lo slancio della ripresa economica e del miglioramento.

L’incontro ha sottolineato che nello svolgimento del lavoro economico per la seconda metà dell’anno, dobbiamo aderire alla guida del Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era, mantenere il principio generale della ricerca del progresso mantenendo la stabilità, implementare pienamente, accuratamente e completamente la nuova filosofia di sviluppo, accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo, mantenere la continuità e la stabilità delle politiche, migliorare la flessibilità e la lungimiranza, concentrarsi sulla stabilizzazione dell’occupazione, delle imprese, dei mercati e delle aspettative, promuovere efficacemente la doppia circolazione interna e internazionale, sforzarsi di completare gli obiettivi e i compiti annuali di sviluppo economico e sociale e concludere con successo il “14° Piano quinquennale”.”

L’incontro ha sottolineato che le politiche macroeconomiche devono continuare ad esercitare la loro forza ed essere rafforzate in modo tempestivo. Politiche fiscali più proattive e politiche monetarie moderatamente allentate dovrebbero essere attuate nel dettaglio per liberare pienamente gli effetti della politica. Accelerare l’emissione e l’uso di titoli di Stato e migliorare l’efficienza dell’uso dei fondi. Assicurare la linea di fondo delle “tre garanzie” a livello di base. La politica monetaria dovrebbe mantenere un’ampia liquidità e promuovere la riduzione dei costi di finanziamento sociale complessivo. Fare buon uso di vari strumenti strutturali di politica monetaria per rafforzare il sostegno all’innovazione tecnologica, stimolare i consumi, le piccole e micro imprese e stabilizzare il commercio estero. Sostenere le principali province economiche nello svolgimento di un ruolo guida. Rafforzare la coerenza dell’orientamento della politica macroeconomica.

La riunione ha sottolineato la necessità di liberare efficacemente il potenziale della domanda interna. Implementare a fondo le azioni speciali per stimolare i consumi e, mentre si espande il consumo di beni, coltivare nuovi punti di crescita per il consumo di servizi. Espandere la domanda dei consumatori, garantendo e migliorando al contempo il sostentamento delle persone. Promuovere la costruzione dei “due grandi” progetti di alta qualità, stimolare la vitalità degli investimenti privati ed espandere gli investimenti effettivi.

L’incontro ha sottolineato la necessità di approfondire incessantemente le riforme. Aderire allo sviluppo di nuove forze produttive di qualità attraverso l’innovazione tecnologica, accelerare la coltivazione di industrie emergenti con competitività internazionale e promuovere la profonda integrazione dell’innovazione tecnologica e industriale. Promuovere la costruzione di un mercato nazionale unificato in profondità e ottimizzare continuamente l’ordine di concorrenza del mercato. Governare la concorrenza disordinata tra le imprese secondo le leggi e i regolamenti. Promuovere la governance delle capacità nei settori chiave. Standardizzare i comportamenti di promozione degli investimenti locali. Aderire ai “due punti fermi” e stimolare la vitalità delle varie entità commerciali.

L’incontro ha sottolineato la necessità di espandere l’apertura ad alto livello e di stabilizzare le basi del commercio estero e degli investimenti. Aiutare le imprese del commercio estero che sono state gravemente colpite, rafforzare il sostegno finanziario e promuovere lo sviluppo integrato del commercio interno ed estero. Ottimizzare le politiche di sconto fiscale sulle esportazioni e costruire piattaforme aperte di alto livello come le zone pilota di libero scambio.

L’incontro ha sottolineato la necessità di prevenire e risolvere continuamente i rischi nei settori chiave. Attuare lo spirito della conferenza centrale per il lavoro urbano erealizzare un rinnovamento urbano di alta qualità.Risolvere attivamente e con prudenza i rischi del debito pubblico locale, vietare rigorosamente nuovi debiti nascosti e promuovere in modo efficace e ordinato la liquidazione delle piattaforme di finanziamento locali. Migliorare l’attrattiva e l’inclusività dei mercati dei capitali nazionali e consolidare lo slancio della ripresa e del miglioramento del mercato dei capitali.

L’incontro ha sottolineato la necessità di fare un buon lavoro per garantire il sostentamento delle persone. Evidenziare l’orientamento della politica verso l’occupazione e promuovere l’occupazione per gruppi chiave come i laureati, i veterani e i lavoratori migranti. Attuare politiche a favore della popolazione e migliorare il sistema di assistenza sociale stratificato e classificato. Consolidare le basi dell’agricoltura, delle aree rurali e degli agricoltori e mantenere i prezzi dei cereali e di importanti prodotti agricoli a livelli ragionevoli. Consolidare ed espandere i risultati della riduzione della povertà per garantire che non si ritorni alla povertà su larga scala. Mettere sempre al primo posto la vita e la sicurezza delle persone, rafforzare la sicurezza della produzione e la supervisione della sicurezza alimentare, fare il massimo sforzo per il controllo delle inondazioni e il lavoro di soccorso in caso di calamità, e garantire la fornitura di energia e di elettricità durante i periodi estivi di punta. Fare un buon lavoro nella formulazione del “15° Piano quinquennale”.

L’incontro ha sottolineato la necessità di mobilitare pienamente l’entusiasmo di tutti i partiti. I quadri dirigenti devono stabilire e praticare una visione corretta dei risultati politici e svolgere il lavoro economico secondo la nuova filosofia di sviluppo. Gli imprenditori devono essere all’avanguardia e vincere l’iniziativa della concorrenza di mercato con prodotti e servizi di alta qualità. Tutte le regioni e i dipartimenti devono attuare pienamente le decisioni e gli interventi del Comitato centrale del Partito, fare buon uso dei risultati dell’apprendimento e dell’istruzione derivanti dall’attuazione completa dello spirito del Regolamento in otto punti del Comitato centrale e imprimere un forte impulso allo sviluppo di alta qualità.

La riunione ha esaminato anche altre questioni.

Dove sbaglia Ray Dalio nella comprensione del debito nazionale?_di Fred Gao

Dove sbaglia Ray Dalio nella comprensione del debito nazionale?

Xu Gao, economista capo della BoC International, sostiene che la Cina dovrebbe aumentare il debito e la spesa pubblica, non ridurre l’indebitamento, per stimolare una domanda interna insufficiente.

Fred Gao25 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un importante economista cinese sta mettendo in discussione la convinzione comune sul debito, sostenendo che la Cina dovrebbe abbandonare le sue politiche di deleveraging e adottare invece un’espansione strategica del debito per rilanciare la propria economia.

Xu Gao徐高, capo economista di BoC International, critica le teorie sul debito del noto investitore Ray Dalio per sostenere che l’approccio cinese alla gestione del debito pubblico sia fallace. Mentre Dalio avverte che un debito eccessivo porta inevitabilmente alla crisi e sostiene il “deleveraging”, Xu sostiene che questo approccio microeconomico fallisce se applicato a paesi come la Cina.

Xu Gao, economista capo di BoC International

Secondo l’analisi di Xu, la combinazione di un eccesso di capacità produttiva e di una domanda interna insufficiente in Cina crea una situazione unica in cui l’aumento della spesa pubblica e l’espansione del debito sono non solo sicuri, ma necessari. Egli sostiene che la Cina abbia effettivamente bisogno di più debito, non di meno.

I recenti problemi di servizio del debito in Cina non sono dovuti a un debito eccessivo che rischia di causare una crisi, ma a un deleveraging eccessivamente duro che crea problemi di liquidità. Con il deleveraging che già grava sull’economia, la Cina non ha bisogno di ulteriore deleveraging, ma di una correzione di questa mentalità.

Scrive. Ciò contraddice direttamente l’approccio convenzionale che ha guidato molte politiche negli ultimi anni.

Questa argomentazione rappresenta un significativo allontanamento dal pensiero dominante e suggerisce che la Cina dovrebbe ripensare radicalmente la propria strategia economica, alle prese con persistenti pressioni deflazionistiche. Grazie alla gentile autorizzazione di Xu, posso presentare questa traduzione in inglese.

https://mp.weixin.qq.com/s/Jmam37zOGfv1m6OFTfeQJg

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate l’idea di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

  • Esistono tre livelli di pensiero per comprendere le problematiche del debito. Il primo livello, il pensiero microeconomico, riconosce che il prerequisito per la sostenibilità del debito di un’entità microeconomica è che il suo flusso di cassa possa coprire il pagamento del capitale e degli interessi del suo debito in qualsiasi momento. Il secondo livello, il pensiero macroeconomico, riconosce che per un paese, il vero vincolo al debito risiede nella sua capacità produttiva: i paesi con sovracapacità produttiva e domanda interna insufficiente hanno un debito sostenibile, mentre quelli con capacità produttiva insufficiente e domanda interna eccessiva hanno un debito insostenibile. In quanto emittente della valuta di riserva internazionale, il vincolo al debito degli Stati Uniti non è nemmeno legato alla sua capacità di offerta, ma all'”egemonia del dollaro”. Questo è il terzo livello di pensiero: la prospettiva del sistema monetario internazionale.
  • Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund al mondo, è un investitore di fama mondiale. La sua visione fondamentale sul debito è che qualsiasi economia, che si tratti di un’azienda o di un paese, andrà incontro a crisi debitorie se accumula un debito eccessivo. Per ridurre il rischio di tali crisi, egli sostiene la compressione del debito attraverso misure di “deleveraging”. Tuttavia, Dalio commette due gravi errori metodologici nell’analisi delle questioni macroeconomiche: (1) applica erroneamente il pensiero microeconomico ai problemi macroeconomici, mantenendo la sua analisi del debito pubblico ancorata al primo livello del pensiero microeconomico; (2) considera erroneamente la macroeconomia come una macchina, trascurando le differenze nella logica macroeconomica in condizioni variabili. Questi difetti metodologici portano a numerosi equivoci sul debito pubblico.
  • Gli errori di Dalio nell’analisi macroeconomica sono altamente rappresentativi e riflettono le trappole in cui molti cadono senza rendersene conto. Sebbene tutti vivano all’interno di una macroeconomia, la sua logica operativa risulta sconosciuta, persino bizzarra, ai più. Il primo passo per comprenderla è riconoscere la propria ignoranza al riguardo. Superare tale ignoranza richiede apprendimento. L’incapacità di Dalio di riconoscere la propria ignoranza e il suo irriflessivo “dare le cose per scontate” sono la radice dei suoi errori. L’analisi macroeconomica dovrebbe basarsi meno sull’intuizione e più sulla logica, essere cauti con il buon senso e dare priorità alla conoscenza. Solo così si possono evitare le insidie, cogliere la verità ed esprimere giudizi ponderati su questioni come il debito pubblico.

Nato nell’agosto del 1949, Ray Dalio è il fondatore di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund al mondo, e un investitore di fama mondiale. Dalio è uno scrittore prolifico, avendo pubblicato diversi libri bestseller. Nel 2018 è stata pubblicata l’edizione cinese del suo libro Principles [1], che si è classificato in cima alla Douban Annual Business and Management Books List del 2018 [2]. Dalio si è costantemente concentrato sulle questioni del debito, in particolare sui rischi di crisi del debito a seguito di un’eccessiva accumulazione. Nel 2019 ha pubblicato la versione cinese di Debt Crisis: My Coping Principles [3]. Nel 2025 è uscito in cinese il suo ultimo lavoro, Why Nations Go Bankrupt: The Big Cycle [4].

Dalio ritiene che qualsiasi economia, che si tratti di un’azienda o di un paese, incorrerà in una crisi del debito se accumula troppo debito. Per ridurre il rischio di tali crisi, suggerisce di ridurre il debito attraverso il “deleveraging”. In ” Perché le nazioni falliscono ” , Dalio scrive: “La differenza tra cicli di debito sostenibili e insostenibili sta nel fatto che il debito crei reddito sufficiente a coprire i costi del servizio del debito” (pagina 47). Afferma inoltre: “Il debito è essenzialmente una promessa di pagamento. Quando le promesse totali superano i fondi disponibili, scoppia una crisi del debito. A quel punto, la banca centrale si trova di fronte a una scelta: (a) stampare grandi quantità di denaro, portando alla svalutazione della valuta, oppure (b) smettere di stampare, innescando una massiccia crisi di default del debito. La storia mostra che le banche centrali scelgono inevitabilmente la prima opzione, ovvero stampare denaro e accettare la svalutazione, ma che sia attraverso il default o la svalutazione, l’accumulo eccessivo di debito alla fine riduce il valore delle attività di debito (come le obbligazioni)” (pagina 11).

Sebbene l’approccio di Dalio al debito pubblico sembri intuitivo e abbia molti sostenitori, è fuorviante. Il suo problema non è solo il fatto che giunge a conclusioni errate sul debito pubblico; è il suo uso improprio della metodologia nell’analisi macroeconomica. Utilizza impropriamente il pensiero microeconomico per le questioni macroeconomiche, portando a conclusioni errate basate su un approccio errato. Di seguito, analizzeremo i suoi errori metodologici attraverso un’analisi del debito.

I. Tre livelli di pensiero per analizzare i problemi di debito

Il debito può essere compreso a tre livelli: pensiero microeconomico, pensiero macroeconomico e pensiero sul sistema monetario internazionale.

Cominciamo dal primo livello: il pensiero microeconomico. Questa è la logica a cui le persone si rivolgono naturalmente quando considerano il debito di entità microeconomiche (individui o aziende), ed è in linea con l’intuizione. Per un’entità microeconomica, la sostenibilità del debito dipende dalla capacità del suo flusso di cassa di coprire il pagamento del capitale e degli interessi in qualsiasi momento. In caso contrario, l’entità dichiara default, innescando una crisi del debito. A questo livello, l’affermazione di Dalio secondo cui “se il debito genera reddito sufficiente a coprire i costi del servizio del debito” è effettivamente un test chiave per la sostenibilità.

Poi, il secondo livello: il pensiero macroeconomico. Quando spostiamo l’attenzione sul debito delle entità macroeconomiche (i paesi), il pensiero microeconomico non è più applicabile. A livello macro, bisogna tenere conto di meccanismi economici ignorati nell’analisi micro. Come spiegheremo, il vincolo del debito di un paese non riguarda il flusso di cassa, ma la sua capacità produttiva: una nazione con una capacità produttiva superiore alla domanda interna (in uno stato di domanda interna insufficiente) ha un debito sostenibile.

Il debito di un paese è la somma dei debiti di tre settori: residenti, imprese e governo. Tra questi, il governo rappresenta l’ultima linea di difesa prima di una crisi debitoria. Se residenti e imprese accumulano un debito eccessivo che non sono in grado di ripagare, il governo può intervenire con politiche volte a prevenire la crisi. Ma se il governo non riesce a gestire il proprio debito, una crisi diventa difficile da evitare. Pertanto, la sostenibilità del debito di un paese dipende dalla sostenibilità del debito pubblico.

Per le entità microeconomiche (individui e aziende), il flusso di cassa è in gran parte fissato esternamente: non possono semplicemente generarne di più a piacimento. Questo flusso di cassa fisso rappresenta un limite rigido al loro debito. Ma un governo nazionale è diverso. Avendo il potere di emettere la propria valuta, può, in teoria, stampare tutto il flusso di cassa in valuta locale che desidera. In altre parole, il flusso di cassa in valuta locale del governo è endogeno, sotto il suo controllo. Può sempre stampare moneta per estinguere il debito in valuta locale, evitando il default.

Qualcuno potrebbe lamentarsi: se i governi possono semplicemente stampare moneta per risolvere i problemi del debito, perché le crisi del debito continuano a verificarsi? Prendiamo la “crisi del debito europeo” del 2011 nell’Eurozona: paesi come Grecia, Italia e Spagna hanno visto il rischio di default del loro debito sovrano aumentare vertiginosamente e i prezzi delle obbligazioni crollare. Una delle ragioni principali è stata la creazione dell’Eurozona, che ha privato gli Stati membri dei loro poteri di emissione di moneta. La Grecia e altri paesi non hanno potuto stampare moneta perché la Banca Centrale Europea ha loro tolto le macchine da stampa, lasciandoli nell’impossibilità di ripagare il debito nazionale nella propria valuta. Eppure, anche i governi sovrani con diritti di emissione di moneta non sempre sfuggono ai problemi del debito stampando moneta. La “crisi finanziaria asiatica” del 1997 in Thailandia, Malesia e altre nazioni asiatiche ne è un esempio lampante.

La possibilità per un governo di stampare moneta per riparare il debito dipende dal fatto che ciò destabilizzi la macroeconomia, il che a sua volta limita l’emissione di valuta. In un paese con una domanda interna eccessiva e una capacità produttiva insufficiente (dove la produzione è inferiore alla domanda interna), stampare più moneta aumenta il potere d’acquisto nominale, fa aumentare la domanda e alimenta l’inflazione generata dalla domanda. Se l’inflazione non è tollerabile, il paese deve importare di più, importando beni dall’estero per compensare il deficit di offerta. Ciò inevitabilmente amplia il deficit commerciale e accelera l’accumulo di debito estero. Il debito estero deve essere valutato e rimborsato in valuta forte internazionale (principalmente il dollaro statunitense). Ad eccezione degli Stati Uniti, nessun paese può emettere dollari. Quando il debito estero di un governo aumenta vertiginosamente e le sue riserve in dollari si esauriscono, si verifica una crisi della bilancia dei pagamenti, nota anche come crisi del debito estero.

Pertanto, in un paese con una domanda interna eccessiva, stampare moneta può far impennare l’inflazione o innescare una crisi della bilancia dei pagamenti, entrambe minacce alla stabilità macroeconomica. In questi casi, il governo non può ripagare il debito in valuta locale emettendo più moneta. Maggiore è il debito interno, maggiore è il rischio di crisi.

Ma un paese con una domanda interna insufficiente e un eccesso di capacità produttiva può evitare completamente le crisi del debito. In primo luogo, un paese del genere registra tipicamente eccedenze commerciali anno dopo anno, accumulando crediti nei confronti di altre nazioni ed evitando problemi di debito estero. In secondo luogo, con una bassa domanda interna, stampare moneta non causa un’inflazione eccessiva (potrebbe persino allentare la pressione deflazionistica) né destabilizza l’economia, consentendo al governo di ripagare il debito nazionale in valuta locale emettendo più valuta. Ciò è in linea con lo stato descritto dalla Teoria Monetaria Moderna (MMT), che ha guadagnato terreno negli ultimi anni [5]. Pertanto, nelle economie con una domanda insufficiente, non esiste un legame inevitabile tra l’entità del debito interno e le crisi del debito. Con una corretta gestione da parte del governo, anche un debito interno elevato non innescherà una crisi. Alcuni dicono casualmente che “il debito interno non è debito”, e questa è la logica alla base.

Pertanto, il vincolo del debito di un paese risiede nella sua capacità produttiva: questo è il concetto fondamentale del secondo livello, quello macroeconomico. I paesi con sovracapacità produttiva (domanda insufficiente) non affrontano né problemi di debito estero né pressioni sul rimborso del debito in valuta locale, quindi non si verificano crisi. Al contrario, un paese con capacità produttiva insufficiente (domanda eccessiva) e debito elevato fatica a evitare una crisi.

Sebbene abbiamo mostrato come le economie con una domanda insufficiente possano ripagare il debito in valuta locale stampando moneta, una spiegazione più approfondita potrebbe aiutare a convincere intuitivamente gli scettici che, in questi casi, il debito interno, per quanto elevato, rimane sostenibile. Innanzitutto, è importante comprendere che il debito canalizza i risparmi verso gli investimenti: il debito richiede risparmi, e il risparmio fornisce debito. Per valutare se il debito è eccessivo, non basta guardare la sua entità, ma confrontarla con i risparmi. Se i risparmi interni sono inferiori al debito interno, anche un piccolo debito è eccessivo; se i risparmi superano il debito, anche un debito elevato non è sufficiente.

Nel mio articolo “The Logic and Way Out of China’s Economy”, pubblicato il 16 gennaio 2025, ho scritto: “Una domanda effettiva insufficiente è, alla radice, un problema di distribuzione del reddito, derivante da una discrepanza tra potere d’acquisto e desiderio di spesa causato dalla struttura di distribuzione del reddito: le entità con potere d’acquisto non hanno desiderio di spesa, mentre quelle con desiderio di spesa non hanno potere d’acquisto”. [6] Il fatto che un’economia abbia una domanda insufficiente dimostra che, anche con la domanda di risparmio del debito, i risparmi rimangono eccessivi, il che significa che il potere d’acquisto totale non si sta trasformando completamente in domanda. Stampare più moneta in questo caso non fa che attingere ai risparmi in eccesso, stabilizzando la macroeconomia. Questo è il motivo per cui i paesi con una domanda insufficiente possono evitare crisi del debito.

Infine, il terzo livello: la riflessione sul sistema monetario internazionale. Il livello macroeconomico ci aiuta a comprendere le problematiche del debito a livello globale, fatta eccezione per gli Stati Uniti. In quanto emittente del dollaro statunitense, la principale valuta di riserva internazionale, gli Stati Uniti possono contrarre debiti esteri nella propria valuta. Il suo vincolo al debito non è nemmeno la sua capacità di offerta: è l'”egemonia del dollaro”.

Come osservato in precedenza, un paese con una domanda eccessiva che non vuole l’inflazione deve importare beni attraverso un deficit commerciale per coprire il deficit di offerta. Questo accumula debito estero, rischiando una crisi della bilancia dei pagamenti. Questa crisi rende il debito estero un vincolo vincolante per la maggior parte delle nazioni, ma non per gli Stati Uniti. Prendendo in prestito debito estero in dollari statunitensi, può ripagare stampando più dollari. Quindi, nonostante il debito nazionale stia salendo a livelli elevati e i deficit commerciali a lungo termine, gli Stati Uniti corrono un rischio molto basso di crisi del debito. Finché il dollaro statunitense rimarrà accettato come valuta di riserva globale e le nazioni continueranno a detenere dollari, il debito statunitense rimarrà sostenibile.

Pertanto, solo le minacce all’“egemonia del dollaro” pongono rischi di debito per gli Stati Uniti. Come ho analizzato nel mio articolo dell’8 maggio 2025 “Deep Understanding of the Logic and Impact of the US Tariff War”, lo svuotamento delle industrie statunitensi e la politica tariffaria reciproca di quest’anno sono fattori a lungo e breve termine che minacciano l’“egemonia del dollaro” e, a loro volta, aumentano i rischi di debito degli Stati Uniti. [7]

II. Dove sbaglia Dalio?

Tenendo a mente i tre livelli di pensiero per analizzare le problematiche del debito, possiamo ora riconsiderare gli errori di Dalio. Dalio commette due gravi errori metodologici nella sua analisi macroeconomica:

  1. Egli applica erroneamente il pensiero microeconomico ai problemi macroeconomici, bloccando la sua analisi del debito nazionale al primo livello del pensiero microeconomico.
  2. Egli considera erroneamente la macroeconomia come una macchina, non riuscendo a vedere come la logica macroeconomica cambi in condizioni diverse.
    Questi difetti metodologici danno origine a numerosi equivoci sul debito nazionale.

La logica fondamentale di Dalio nell’analisi del debito pubblico è che quando un paese accumula troppo debito, andrà incontro a una crisi del debito. Il suo criterio per stabilire se il debito sia eccessivo è se il reddito generato dal debito possa coprirne i costi. Questo è il pensiero microeconomico, applicabile a individui e aziende. Sebbene questa logica sembri intuitiva, non può essere applicata ciecamente al debito pubblico. La macroeconomia spesso sfida l’intuizione e il buon senso, soprattutto quando un’economia si trova ad affrontare una domanda insufficiente e un eccesso di capacità produttiva. Come analizzato in precedenza, per i paesi diversi dagli Stati Uniti, la capacità di offerta è il vero vincolo al debito, mentre per gli Stati Uniti è l'”egemonia del dollaro”. Nonostante le 360.000 parole di ” Perché le nazioni falliscono ” , Dalio trascura questi punti cruciali, riflettendo la sua prospettiva limitata dovuta a errori metodologici.

Naturalmente, in quanto fondatore di un hedge fund macroeconomico, il libro di Dalio include analisi di vari fenomeni macroeconomici. Ad esempio, in “Perché le nazioni falliscono” , discute gli interventi delle banche centrali sul debito, nonché l’impatto del sistema bancario, del credito, dei tassi di interesse e persino della geopolitica sui cicli del debito. Tuttavia, le sue analisi rimangono ancorate a un quadro microeconomico, essenzialmente microanalisi vestite di macro.

Il secondo errore metodologico di Dalio è quello di trattare la macroeconomia come una macchina. Questo errore è in parte legato al primo: non vedendo una differenza fondamentale tra la macroeconomia e una micro macchina, applica il pensiero micro alle questioni macro. Nel 2008, Dalio scrisse un rapporto ampiamente diffuso intitolato ” Come funziona la macchina economica ” [8], che si apre con “L’economia è come una macchina”. Anche la prima sezione del capitolo 1 di ” Perché le nazioni falliscono” (2025) è intitolata “Come funziona la macchina”.

Trattare la macroeconomia come una macchina è un approccio meccanicistico, da tempo confutato e abbandonato dagli economisti oltre mezzo secolo fa. La macroeconomia non è una macchina! Se proprio dovessimo pensarla in questo modo, sarebbe bizzarra: la sua struttura interna e i suoi parametri cambiano in base al modo in cui viene gestita. Immaginate un’auto strana: quando il guidatore preme raramente l’acceleratore, pressioni occasionali la fanno accelerare. Ma se il guidatore continua a premere a fondo, premere l’acceleratore non accelera più, anzi potrebbe persino rallentare l’auto (il pedale dell’acceleratore si trasforma in un freno). Questa è la macroeconomia. Non è possibile comprenderla appieno con la logica quotidiana delle automobili.

La macroeconomia è una strana “macchina” perché è composta da persone vive e respiranti che nutrono aspettative sul futuro e modificano il loro comportamento in base a tali aspettative. Quando le aspettative cambiano, il comportamento segue, alterando la struttura della “macchina”. Un esempio famoso è la scomparsa della “curva di Phillips”. Nel 1958, l’economista neozelandese Phillips trovò una correlazione negativa tra inflazione e disoccupazione nei dati del Regno Unito, in seguito denominata “curva di Phillips”. Gli economisti la riscontrarono anche in altre nazioni occidentali e la accettarono come una “legge ferrea” economica. Ma negli anni ’70, quando i governi utilizzarono sempre più la curva per gestire l’economia – cercando di ridurre la disoccupazione aumentando l’inflazione – la curva scomparve e le nazioni occidentali caddero nella “stagflazione” (alta inflazione e alta disoccupazione).

In seguito, gli economisti si resero conto che negli anni ’50 e ’60 la curva di Phillips esisteva perché le persone si aspettavano una bassa inflazione. All’epoca, l’aumento dell’inflazione era visto come un segno di miglioramento economico, che spingeva le aziende ad assumere di più e a ridurre la disoccupazione. Ma quando i governi iniziarono a spingere attivamente verso l’alto l’inflazione, le aspettative cambiarono. Un’inflazione elevata non fu più vista come un segnale positivo, ma come un modo in cui il governo “ingannava” i cittadini. Pertanto, l’inflazione non stimolò più le assunzioni né ridusse la disoccupazione. La scomparsa della curva di Phillips innescò la “rivoluzione delle aspettative razionali” in macroeconomia durante gli anni ’70, portando gli economisti ad abbandonare la visione meccanicistica dell’economia.

Questa lezione non è solo per gli economisti, ma per chiunque cerchi di comprendere la macroeconomia: non immaginatela come una macchina. I nessi causali e le reazioni nella macroeconomia possono cambiare al mutare delle condizioni. Dalio commette questo errore, presumendo che azioni specifiche portino sempre a risultati specifici. Sostiene che quando le banche centrali stampano moneta per scongiurare crisi del debito, ciò porta inevitabilmente a una svalutazione della valuta ( Perché le nazioni falliscono , pagina 11). Ma come abbiamo visto, questo non è sempre vero. Stampare moneta può portare a un deprezzamento o un apprezzamento della valuta, a seconda del contesto macroeconomico, soprattutto se la domanda è insufficiente. Presupponendo erroneamente un legame meccanico tra stampa di moneta e svalutazione, Dalio dubita della capacità delle banche centrali di risolvere le crisi del debito attraverso la stampa, il che lo porta a credere che un elevato debito nazionale causi inevitabilmente crisi.

Questa visione meccanicistica porta ad altri errori. Ad esempio, nel capitolo 18 di ” Perché le nazioni falliscono” , Dalio propone la sua “soluzione del 3%”, sostenendo che gli Stati Uniti dovrebbero ridurre il deficit fiscale al 3% del PIL. Dietro i suoi calcoli apparentemente complessi c’è un presupposto fondamentale: esiste un livello ideale per il deficit fiscale di un Paese (che lui stima essere il 3%). Molti condividono questa idea, chiedendosi: qual è il giusto livello di deficit o debito pubblico per un Paese? Ma questa è la domanda sbagliata: presuppone una risposta univoca, indirizzando il pensiero sulla strada sbagliata.

In realtà, il livello appropriato di deficit e debito pubblico dipende dalle condizioni macroeconomiche di un paese. Non esiste uno standard universale e immutabile. Cercarne uno non è solo inutile, ma anche pericoloso, poiché porta a trascurare il contesto economico reale e la necessità di un’analisi caso per caso.

C’è un detto cinese: “Una base debole porta al collasso”. Nell’analisi, la metodologia è il fondamento. Sbagliando, le conclusioni crollano. Gli errori di Dalio in ” Perché le nazioni vanno in bancarotta” derivano dalla sua metodologia macroeconomica difettosa. Le sue conclusioni fuorvianti, avvolte in una logica e dati apparentemente solidi, sono più ingannevoli e pericolose di fallacie evidenti come “il debito è oppio” [9].

Ecco due esempi dei suoi errori:

  • In primo luogo, la sua valutazione errata del rischio del debito statunitense. A pagina 289, Dalio afferma: “Attualmente, ritengo che il rischio di debito a lungo termine del governo statunitense sia molto elevato perché il debito pubblico attuale e previsto, i costi del servizio del debito, le nuove emissioni di debito e le dimensioni del rollover del debito sono tutti ai massimi storici, con significativi rischi di rollover futuri. In effetti, credo che la situazione del debito del governo statunitense si stia avvicinando a un punto di svolta irreversibile… innescando una ‘spirale mortale’ del debito che si autoalimenta”. L’uso del pensiero microeconomico per analizzare il debito statunitense suggerisce questo. Ma comprendere il sostegno dell'”egemonia del dollaro” al debito statunitense impedisce un giudizio così cupo basato esclusivamente sull’entità del debito. A meno che il governo statunitense non commetta errori che erodano la fiducia globale nel dollaro, il debito statunitense non si sta avvicinando alla soglia della “spirale mortale”.
  • In secondo luogo, la sua valutazione errata del rischio debitorio cinese. A pagina 248, Dalio afferma: “Idealmente, i responsabili politici cinesi dovrebbero avere sia la capacità che il coraggio di raggiungere rapidamente un ‘deleveraging armonioso'”. Egli ritiene chiaramente che il debito cinese sia troppo elevato e necessiti di un “deleveraging” per ridurre il rischio. Ma trascura il fatto che nell’attuale contesto cinese di domanda insufficiente e risparmio eccessivo, l’accumulo di debito è ragionevole e necessario. In effetti, misure di deleveraging eccessivamente rigide negli ultimi anni hanno frenato una crescita ragionevole del debito, ostacolando la conversione dei risparmi in investimenti, aggravando la carenza di domanda e spingendo al ribasso la crescita e i prezzi. I recenti problemi di servizio del debito in Cina non sono dovuti a un debito eccessivo che rischia di causare una crisi, ma a un deleveraging eccessivamente rigido che crea problemi di liquidità. Con il deleveraging che già grava sull’economia, la Cina non ha bisogno di un ulteriore deleveraging, ma di una correzione di tale mentalità [10].

III. Il primo passo per comprendere la macroeconomia è riconoscere la propria ignoranza

Gli errori di Dalio nell’analisi macroeconomica sono altamente rappresentativi: trappole in cui molti cadono inconsapevolmente. Ciò è evidente dal suo considerevole seguito sia a livello nazionale che internazionale. Le sue analisi hanno risonanza perché sono in linea con l’intuizione e il buon senso, ma è proprio per questo che sono sbagliate.

La ricerca macroeconomica sembra accessibile: tutti vivono in una macroeconomia e ne hanno una certa comprensione dal loro punto di vista. Questo crea l’illusione che la macroeconomia sia familiare e possa essere compresa intuitivamente. Ma le esperienze quotidiane sono microeconomiche – come gestire le finanze personali o gestire un’impresa – non questioni macroeconomiche come la definizione delle politiche. Le persone percepiscono i cambiamenti macroeconomici, ma questi sono solo riflessi nei loro microambienti, non rappresentano il quadro completo.

Il premio Nobel Paul Krugman ha scritto un articolo illuminante nel 2014, “Gli imprenditori di successo non capiscono la macroeconomia” [11], evidenziando il divario tra l’esperienza quotidiana e la logica macroeconomica. Afferma: “Un paese non è un’azienda. La politica economica nazionale, anche in un paese piccolo, deve considerare gli effetti di feedback spesso irrilevanti per le imprese. Ad esempio, anche l’azienda più grande vende solo una piccola parte dei suoi prodotti ai propri dipendenti; eppure anche il paese più piccolo vende la maggior parte dei suoi beni e servizi a livello nazionale”.

Immaginate un’azienda alle prese con un calo della domanda dovuto a una crisi del mercato. Il buon senso economico di base suggerisce di tagliare i costi per preservare i profitti e sopravvivere all'”inverno”. Nessuno suggerirebbe di aumentare gli stipendi dei dipendenti: si tratta di una frazione minuscola dei clienti, e ciò non farebbe altro che aumentare i costi e rischiare il fallimento. Come osserva Krugman, “anche l’azienda più grande vende solo una piccola parte dei suoi prodotti ai propri dipendenti”.

Ma se un paese si trova ad affrontare una domanda insufficiente, la mossa giusta non è tagliare i costi, ma aumentare la spesa. Come sottolinea Krugman, “anche il paese più piccolo vende la maggior parte dei suoi beni e servizi sul mercato interno”, creando un feedback tra spesa e reddito. Se il governo eroga denaro ai residenti, il loro reddito e la loro spesa aumentano, stimolando la domanda, la crescita e le entrate fiscali. Questo “effetto boomerang” può persino arricchire il governo, aumentando la spesa: un risultato controintuitivo.

Questo semplice confronto mostra come la logica macroeconomica differisca dall’esperienza quotidiana. Sebbene tutti vivano in una macroeconomia, il suo funzionamento è sconosciuto alla maggior parte delle persone. Pertanto, l’analisi macroeconomica dovrebbe basarsi meno sull’intuizione e più sulla logica. La logica aiuta a comprendere cose non familiari; l’intuizione può trarre in inganno. L’analisi macroeconomica dovrebbe anche diffidare del buon senso, ovvero di convinzioni ampiamente accettate. Ma per qualcosa di così incompreso come la macroeconomia, il buon senso è spesso solo intuizione microeconomica, non verità macroeconomica.

Il primo passo per comprendere la macroeconomia è ammettere la propria ignoranza. L’ignoranza non fa paura; non sapere di esserlo sì. Dalio e molti altri sbagliano non riconoscendo la propria ignoranza, applicando inconsciamente il pensiero microeconomico alle questioni macroeconomiche. Riconoscere l’ignoranza induce a mettere in guardia dal “dare le cose per scontate”, prevenendo così passi falsi.

Superare l’ignoranza richiede apprendimento. Se Dalio avesse capito perché la curva di Phillips fosse scomparsa, avrebbe potuto abbandonare la visione della “macroeconomia come macchina”. Ma apprendere non significa adottare una sola scuola di pensiero, bensì combinare teoria e pratica per formare un quadro di riferimento che si adatti alla realtà. L’attuale macroeconomia occidentale dominante è dominata dalla “Nuova Sintesi Neoclassica”, che essenzialmente vede la macroeconomia attraverso una lente microscopica. I suoi modelli presentano “consumatori rappresentativi” e “imprese rappresentative”, ma sono privi degli effetti di feedback (meccanismi boomerang) che definiscono la macroeconomia. Questo funziona per le economie occidentali con vincoli di offerta, ma non per la Cina con vincoli di domanda. Per comprendere a fondo l’economia cinese è necessario liberarsi dalla macroeconomia occidentale dominante e attingere a diverse scuole, concentrandosi sulla dialettica tra domanda e offerta per individuare i vincoli chiave e la logica fondamentale della Cina [12].

Non riconoscere la propria ignoranza e “dare le cose per scontate” senza riflettere è un errore comune nell’analisi macroeconomica. Se una persona stimata ed esperta come Dalio può commettere questo errore, altri dovrebbero essere ancora più vigili. L’analisi macroeconomica dovrebbe basarsi meno sull’intuizione e più sulla logica, essere cauti con il buon senso e dare priorità alla conoscenza. Solo così si possono evitare trappole, comprendere la verità ed esprimere giudizi ponderati su questioni come il debito pubblico.

Riferimenti

[1] Dalio, 2018, Principi , CITIC Press, ISBN: 9787508684031. Dettagli del libro: https://book.douban.com/subject/27608239/ .
[2] https://book.douban.com/annual/2018/#16 .
[3] Dalio, 2019, Crisi del debito: i miei principi di coping , CITIC Press, ISBN: 9787521700077. Dettagli del libro: https://book.douban.com/subject/30486499/ .
[4] Dalio, 2025, Perché le nazioni falliscono: il grande ciclo , CITIC Press, ISBN: 9787521776829. Dettagli del libro: https://book.douban.com/subject/37370552/ .
[5] La Teoria Monetaria Moderna (MMT) è un’idea macroeconomica non convenzionale. Essa sfida le opinioni diffuse secondo cui la politica fiscale deve essere equilibrata, un debito eccessivo grava sulle generazioni future e la monetizzazione dei deficit causa inflazione. Al contrario, sostiene che la spesa fiscale dovrebbe dare priorità all’occupazione e al welfare. Come le teorie tradizionali, la MMT ha condizioni specifiche per l’applicabilità. È valida nelle economie con domanda insufficiente, ma non in quelle con domanda eccessiva. Discutere della MMT senza contesto perde il punto.
[6] Xu Gao, 16 gennaio 2025, “La logica e la via d’uscita dall’economia cinese”, https://www.bocichina.com/main/a/20250117/950115.shtml .
[7] Xu Gao, 7 maggio 2025, “Comprensione approfondita della logica e dell’impatto della guerra tariffaria degli Stati Uniti”, https://www.bocichina.com/main/a/20250512/1542228.shtml .
[8] Dalio, 2008, Come funziona la macchina economica , https://orcamgroup.com/wp-content/uploads/2013/08/How-the-Economic-Machine-Works-A-Template-for-Understanding-What-is-Happening-Now-Ray-Dalio-Bridgewater.pdf .
[9] Per la bizzarra affermazione che paragona il debito all’oppio, vedere il mio articolo del 14 febbraio 2023 “Paragonizzare il debito all’oppio è assurdo”, https://baijiahao.baidu.com/s?id=1757770387214248742&wfr=spider&for=pc .
[10] Il mio articolo del 28 giugno 2023 “È necessaria una correzione completa della percezione del debito della Cina” descrive in dettaglio la logica macro per analizzare i problemi del debito cinese.
[11] Krugman, 4 novembre 2014, “Gli imprenditori di successo non capiscono la macroeconomia”, http://finance.sina.com.cn/stock/usstock/c/20141104/155920728159.shtml .
[12] Vedi il mio articolo del 25 giugno 2025 “La dialettica della domanda e dell’offerta”.

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Conferenza sul lavoro urbano centrale: la strategia urbana in evoluzione della Cina_di Gao

Conferenza sul lavoro urbano centrale: la strategia urbana in evoluzione della Cina

Nessuna “ristrutturazione delle baraccopoli 2.0” in vista, mentre Pechino dà priorità allo “sviluppo connotativo” rispetto all’espansione

Fred Gao16 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il 15 luglio, il presidente cinese Xi ha presieduto la Conferenza Centrale sul Lavoro Urbano. Si tratta della prima conferenza di questo tipo in un decennio. Prima dell’incontro, il mercato si aspettava un programma di ristrutturazione delle baraccopoli in stile 2015. Tuttavia, questa aspettativa appare infondata. In primo luogo, l’incontro si è concentrato principalmente sugli approcci di governance urbana a medio-lungo termine, inclusi pianificazione e amministrazione. Sebbene le scelte linguistiche possano indicare alcune intenzioni riguardo agli stimoli a breve termine del mercato immobiliare, queste non erano l’obiettivo principale dell’incontro.

In secondo luogo, il bilancio ufficiale non mostra alcuna indicazione di una “ristrutturazione delle baraccopoli 2.0”. Basti pensare a una frase chiave: “promuovere costantemente la ristrutturazione dei villaggi urbani e delle abitazioni fatiscenti”.

Questo “progresso costante” (稳步推进) non è andato oltre il tono relativamente conservatore adottato alla conferenza economica dello scorso anno, che utilizzava l’espressione “progresso potente e ordinato” (有力有序推进). Anzi, la formulazione attuale sembra ancora più cauta, suggerendo che non ci sarà una cosiddetta “ristrutturazione delle baraccopoli 2.0”.

Condividere

Al contrario, la conferenza sul lavoro urbano del 2015 ha affermato esplicitamente : “accelerare la ristrutturazione delle baraccopoli urbane e degli alloggi pericolosi, accelerare la ristrutturazione delle vecchie aree residenziali” (加快城镇棚户区和危房改造,加快老旧小区改造) utilizzando il termine più aggressivo “accelerare”. In particolare, nel 2015, i lavori di ristrutturazione effettivi erano già iniziati ancor prima che si svolgesse la conferenza di quell’anno.

Questa conferenza segnala anche un cambiamento nella strategia di sviluppo urbano della Cina. L’incontro del 2015 ha articolato un quadro volto a “stabilire limiti totali, limitare la capacità, rivitalizzare le risorse esistenti, ottimizzare la nuova crescita e migliorare la qualità”. All’incontro di quest’anno, questo approccio si è evoluto per enfatizzare “lo sviluppo connotativo come obiettivo primario” (以坚持城市内涵式发展为主线). Questo sottile ma significativo cambiamento linguistico indica che a livello politico c’è il desiderio di limitare l’ulteriore espansione delle grandi città, richiedendo allo stesso tempo una maggiore capacità di carico della popolazione urbana.

La direzione strategica della Cina sembra essere “scala controllata + sviluppo equilibrato tra città piccole e medie e grandi città + creazione di cluster urbani”. Il recente incontro ha ulteriormente definito questo concetto come: “sviluppo di moderni agglomerati urbani e regioni metropolitane collegati in rete e basati su cluster” (发展组团化、网络化的现代化城市群和都市圈), sottolineando l’importanza delle “città a livello di contea come veicoli critici per l’urbanizzazione”. (以县城为重要载体的城镇化) Significativamente, la documentazione ufficiale cinese si riferisce costantemente a “urbanizzazione di nuovo tipo” (新型城镇化) piuttosto che semplicemente “urbanizzazione” (城市化)

Per quanto riguarda la decisione della Cina di non perseguire un’aggressiva “urbanizzazione delle megalopoli”, come sostenuto da molti economisti come Lu Ming (consiglio vivamente il suo libro ” Great Nation Needs Bigger City” – “Una grande nazione ha bisogno di città più grandi” ), credo che ciò rifletta in parte l’esigenza del governo centrale di garantire uno sviluppo regionale equilibrato, che richiede politiche che diano priorità all’equità. Essendo un’economia con enormi disparità interne, la Cina deve considerare l’equità tra le regioni per mantenere la stabilità nazionale. L’influenza politica concentrata nelle città, dovuta alla densità di popolazione e all’agglomerazione industriale, rende questo aspetto particolarmente importante. Di conseguenza, Pechino punta a risultati di urbanizzazione che rappresentino le diverse regioni, i background culturali e le classi sociali in tutto il Paese.

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate l’idea di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

Di seguito il testo completo della lettura ufficiale:


https://www.gov.cn/yaowen/liebiao/202507/content_7032083.htm

La Conferenza Centrale sul Lavoro Urbano si è tenuta a Pechino dal 14 al 15 luglio. Xi Jinping, Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), Presidente della Repubblica Popolare Cinese e Presidente della Commissione Militare Centrale, ha partecipato alla conferenza e ha pronunciato un importante discorso. Erano presenti anche Li Qiang, Zhao Leji, Wang Huning, Cai Qi, Ding Xuexiang e Li Xi, membri del Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC.

Nel suo importante discorso, Xi ha riassunto i risultati ottenuti dalla Cina in materia di sviluppo urbano dall’inizio della nuova era, ha analizzato la situazione attuale del lavoro urbano e ha chiarito i requisiti generali, i principi fondamentali e i compiti chiave per lo sviluppo urbano. Li Qiang ha tenuto un discorso conclusivo, definendo disposizioni specifiche per l’attuazione delle importanti direttive del Segretario Generale Xi Jinping e per l’ulteriore miglioramento del lavoro urbano.

La conferenza ha sottolineato che, a partire dal XVIII Congresso Nazionale del PCC, il Comitato Centrale del PCC ha profondamente compreso le leggi dello sviluppo urbano in Cina, in un contesto inedito, ha aderito alla leadership globale del Partito in materia di sviluppo urbano, ha sostenuto il principio secondo cui le città sono costruite dalle persone e per le persone e ha concepito la pianificazione urbana come un sistema organico e vivente. Ciò ha portato a risultati storici nello sviluppo urbano, con miglioramenti significativi nel livello di urbanizzazione di nuova generazione, nella capacità di sviluppo urbano, negli standard di pianificazione, costruzione e governance, nell’ambiente commerciale e abitativo, nella tutela del patrimonio storico e culturale e nella qualità dell’ambiente ecologico.

La conferenza ha sottolineato che i requisiti generali per il lavoro urbano nel periodo attuale e futuro sono: seguire il Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era, attuare pienamente lo spirito del XX Congresso Nazionale del PCC e della Seconda e Terza Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale del PCC, attuare pienamente l’importante discorso del Segretario Generale Xi Jinping sul lavoro urbano, sostenere e rafforzare la leadership globale del Partito, praticare con impegno il concetto di città popolare, mantenere il principio generale di ricerca del progresso mantenendo la stabilità e aderire ad approcci specifici per ogni luogo e a linee guida classificate. L’obiettivo è costruire città popolari modernizzate, innovative, vivibili, belle, resilienti, civili e intelligenti, con lo sviluppo urbano di alta qualità come tema principale, lo sviluppo urbano connotativo come focus principale e il rinnovamento urbano come strumento importante. Ciò implica l’ottimizzazione della struttura urbana, la trasformazione dei motori di sviluppo, il miglioramento della qualità, la promozione della trasformazione verde, la conservazione del patrimonio culturale e il miglioramento dell’efficienza della governance, mantenendo al contempo saldamente le basi della sicurezza urbana per forgiare un nuovo percorso di modernizzazione urbana in stile cinese.

La conferenza ha evidenziato che l’urbanizzazione cinese sta attraversando una fase di rapida crescita e di sviluppo stabile , con lo sviluppo urbano che passa da un’espansione su larga scala a una fase focalizzata principalmente sul miglioramento della qualità e dell’efficienza delle risorse esistenti. Il lavoro in ambito urbano deve comprendere a fondo e adattarsi proattivamente a questi cambiamenti: trasformando i concetti di sviluppo urbano per renderli più incentrati sulle persone; modificando i metodi di sviluppo urbano per enfatizzare l’efficienza intensiva; modificando i driver dello sviluppo urbano per concentrarsi su uno sviluppo distintivo; riorientando il focus del lavoro in ambito urbano per dare priorità agli investimenti nella governance; ed evolvendo i metodi di lavoro in ambito urbano per dare priorità alla pianificazione coordinata.

La conferenza ha delineato sette compiti chiave per il lavoro urbano:

  1. Ottimizzare il sistema urbano moderno. Concentrandosi sul miglioramento della capacità complessiva delle città di supportare lo sviluppo demografico e socioeconomico, ciò implica lo sviluppo di agglomerati urbani e aree metropolitane moderne, raggruppate e interconnesse, la promozione dell’urbanizzazione con le città di contea come importanti vettori, il proseguimento dell’integrazione della popolazione agricola trasferita nella cittadinanza urbana, la promozione di uno sviluppo coordinato tra città di varie dimensioni e piccoli centri, e la promozione dell’integrazione tra aree urbane e rurali.
  2. Costruire città innovative e vitali. Ciò richiede un’attenta coltivazione di ecosistemi di innovazione per raggiungere traguardi significativi nello sviluppo di nuove forze produttive di qualità, nel rafforzamento del dinamismo urbano attraverso riforme e apertura, nella realizzazione di progetti di riqualificazione urbana di alta qualità e nella piena valorizzazione del ruolo di fulcro delle città nella doppia circolazione nazionale e internazionale.
  3. Costruire città accessibili e vivibili. Ciò implica una pianificazione integrata di popolazione, industria, aree urbane e trasporti per ottimizzare la struttura spaziale urbana; accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo immobiliare; promuovere costantemente la ristrutturazione di villaggi urbani e abitazioni fatiscenti; sviluppare vigorosamente il settore dei servizi alla persona; migliorare i servizi pubblici; e garantire saldamente i beni di prima necessità.
  4. Costruire città belle, verdi e a basse emissioni di carbonio. Ciò implica il consolidamento dei risultati ottenuti in materia di governance ambientale ed ecologica, l’adozione di misure più efficaci per affrontare la qualità dell’aria urbana, la protezione delle fonti di acqua potabile e il controllo degli inquinanti, la promozione di sinergie tra riduzione dell’inquinamento, riduzione delle emissioni di carbonio e iniziative di greening, e il miglioramento della biodiversità urbana.
  5. Costruire città sicure, affidabili e resilienti. Ciò include il progresso nella costruzione di progetti di sicurezza per le infrastrutture urbane, l’accelerazione della ristrutturazione e dell’ammodernamento delle vecchie condutture, la rigorosa limitazione degli edifici altissimi, il miglioramento complessivo dei livelli di sicurezza abitativa, il rafforzamento della prevenzione dei disastri naturali nelle città, il coordinamento dei sistemi di controllo delle inondazioni urbane e la gestione degli allagamenti, e il potenziamento complessivo della prevenzione e del controllo della previdenza sociale per salvaguardare efficacemente la sicurezza pubblica.
  6. Costruire città civili che promuovano la virtù. Ciò implica il miglioramento dei sistemi di protezione e trasmissione della cultura storica, il miglioramento della gestione del paesaggio urbano, la preservazione del contesto storico unico delle città, della geografia umana e dei paesaggi naturali, il rafforzamento del soft power culturale urbano e il miglioramento della civiltà dei cittadini.
  7. Costruire città intelligenti efficienti e convenienti. Ciò richiede una governance cittadina guidata dal Partito e basata sulla legge, innovando concetti, modelli e metodi di governance urbana, utilizzando efficacemente meccanismi come le linee telefoniche di assistenza ai cittadini e risolvendo in modo efficiente le preoccupazioni pubbliche urgenti.

La conferenza ha sottolineato che la costruzione di città popolari modernizzate richiede il rafforzamento della leadership globale del Partito nel lavoro urbano. Ciò implica l’ulteriore miglioramento dei sistemi di leadership e dei meccanismi operativi, il potenziamento del coordinamento delle politiche urbane e il rafforzamento dell’attuazione in tutti gli ambiti. È necessario stabilire e praticare una corretta visione delle prestazioni, istituire un sistema scientifico di valutazione dello sviluppo urbano, rafforzare la qualità e la capacità dei team di lavoro urbano e motivare i membri e i quadri del Partito a lavorare in modo imprenditoriale e ad assumersi le proprie responsabilità. La conferenza ha sottolineato l’importanza di cercare la verità nei fatti e di essere pragmatici, opponendosi risolutamente al formalismo e alla burocrazia.

La conferenza ha evidenziato come l’importante discorso del Segretario Generale Xi Jinping abbia affrontato in modo scientifico le principali questioni teoriche e pratiche riguardanti il per cui le città vengono sviluppate, da chi dipendono, che tipo di città dovrebbero essere costruite e come costruirle. Ciò fornisce una guida fondamentale per il lavoro urbano nella nuova era e nel nuovo percorso, che richiede uno studio attento e un’attuazione senza compromessi. È necessario comprendere a fondo la posizione storica dello sviluppo urbano della Cina e condurre il lavoro urbano con una visione più ampia; comprendere a fondo l’obiettivo di costruire città popolari modernizzate e praticare consapevolmente uno sviluppo incentrato sulle persone; comprendere a fondo l’orientamento strategico dello sviluppo urbano connotativo e, più specificamente, migliorare la qualità dello sviluppo urbano; riconoscere appieno i requisiti intrinseci per rafforzare lo slancio e la vitalità dello sviluppo urbano attraverso riforme e innovazione; e comprendere a fondo la complessità sistematica del lavoro urbano, migliorando al contempo le capacità di implementare vari compiti e implementazioni.

Alla conferenza hanno partecipato i membri dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC, i segretari della Segreteria del Comitato centrale del PCC, i dirigenti competenti del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, i consiglieri di Stato, il presidente della Corte suprema del popolo, il procuratore generale della Procura suprema del popolo e i dirigenti competenti della Conferenza consultiva politica del popolo cinese.

Alla conferenza hanno partecipato anche i principali funzionari del partito e del governo responsabili dei lavori urbani delle province, delle regioni autonome, delle municipalità e del Corpo di produzione e costruzione dello Xinjiang; i principali funzionari del partito delle città elencate separatamente nel piano statale, dei capoluoghi di provincia e delle città a livello di prefettura competenti; i principali funzionari dei dipartimenti competenti degli organi centrali e statali, delle organizzazioni popolari competenti, di alcune istituzioni finanziarie gestite centralmente, delle imprese e delle università e dei dipartimenti competenti della Commissione militare centrale.

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

La trappola della pan-securitizzazione e la situazione critica della sicurezza globale_a cura di Fred Gao

La trappola della pan-securitizzazione e la situazione critica della sicurezza globale

Quattro ex ministri degli esteri e l’ex ambasciatore statunitense della Cina criticano la logica della sicurezza armata al Forum mondiale per la pace di Tsinghua

Fred Gao8 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Salve, miei lettori, la scorsa settimana l’Università Tsinghua e l’Istituto Popolare Cinese per gli Affari Esteri (CPIFA) hanno co-organizzato il loro Forum Mondiale per la Pace. Si tratta di un forum annuale sulla sicurezza internazionale che si riunisce dal 2012. Durante il forum inaugurale, l’allora vicepresidente Xi Jinping ha partecipato e ha tenuto un discorso. Per l’incontro di quest’anno era presente anche il vicepresidente Han Zheng. Ho deciso di tradurre uno dei suoi panel più interessanti, incentrato sulla pan-securitizzazione e sui dilemmi della sicurezza globale, con relatori tra cui Cui Tiankai , ex ambasciatore cinese negli Stati Uniti per otto anni, Bob Carr , ex ministro degli Esteri australiano, Kim Sung-hwan , ex ministro degli Affari Esteri e del Commercio della Corea del Sud, e George Yeo , ex ministro degli Affari Esteri a Singapore, con il rinomato studioso di relazioni internazionali Yan Xuetong come moderatore.

Durante il panel, diplomatici di lunga data hanno offerto aspre critiche su come le preoccupazioni per la sicurezza siano state strumentalizzate nelle relazioni internazionali contemporanee. Cui ha analizzato attentamente come la pan-securitizzazione sia stata promossa dagli stessi attori che storicamente hanno creato instabilità globale. Bob Carr ha inoltre offerto una schietta valutazione dell’approccio imprevedibile di Trump sia nei confronti degli alleati che degli avversari, e ha offerto la riflessione filosofica di George Yeo sulla necessità di una trasformazione morale nelle relazioni internazionali. I relatori si sono confrontati su diversi temi cruciali: la pericolosa espansione della logica della sicurezza in tutte le sfere della cooperazione internazionale, l’urgente necessità per le potenze medie di svolgere un ruolo di mediazione nella competizione tra grandi potenze e la richiesta di un nuovo fondamento morale nella diplomazia che trascenda i ristretti interessi nazionali.

Passa alla versione a pagamento


Yan Xuetong:

In questa sessione discuteremo il tema della pan-securitizzazione. Credo che tutti i presenti abbiano notato che trasformare ogni problema in un problema di sicurezza è diventato causa di conflitto. Non ha migliorato la nostra sicurezza, ma ha portato più conflitti invece che pace. Pertanto, questa sessione discuterà specificamente di come affrontare i concetti di sicurezza e di quali tipi di concetti di sicurezza abbiamo bisogno.

Vi presenterò brevemente i nostri ospiti. Alla mia sinistra c’è Bob Carr , ex Ministro degli Esteri australiano (2012-2013) e il Premier del Nuovo Galles del Sud con il mandato più lungo nella storia australiana. Nel 2024 è stato nominato Presidente dell’Australia Conservation Foundation e Presidente del Museo di Storia Australiana del Nuovo Galles del Sud.

Accanto a lui c’è Cui Tiankai, che è stato a lungo ambasciatore della Cina negli Stati Uniti (2013-2021). L’ho incontrato due volte quando era a Washington. Attualmente è consulente del Consiglio dell’Istituto per gli Affari Esteri del Popolo Cinese.

Il prossimo è il signor Kim Sung-hwan , che è stato Ministro degli Affari Esteri e del Commercio della Corea del Sud (2010-2013). Attualmente è Preside dell’Istituto per la Responsabilità Sociale Globale presso la Seoul National University.

Infine, George Yeo , che ha ricoperto a lungo la carica di Ministro degli Esteri di Singapore (2004-2011), è attualmente visiting scholar presso la Lee Kuan Yew School of Public Policy della National University of Singapore.

Sig. Carr, potrebbe parlarci di questo concetto di sicurezza? Stiamo discutendo della trasformazione della cooperazione economica e della tecnologia in un’arma. In effetti, oggi qualsiasi cosa può essere trasformata in un’arma. La cooperazione economica è diventata uno strumento per creare e generare problemi, anziché per favorire lo sviluppo. Come vede questo problema? Qual è la sua opinione sulla sicurezza regionale?

Bob Carr: Questa è la sfida che ci troviamo ad affrontare attualmente. Il principe Faisal (Turki Al Faisal), uno dei nostri precedenti relatori, ha anche toccato questo punto: il genocidio a Gaza. Non credo che la nostra conferenza possa risolvere questo problema; questo è il dilemma che si trova ad affrontare il sistema internazionale. Ho sentito un rapporto secondo cui i bambini palestinesi si presentano ai centri di distribuzione alimentare molto presto prima dell’apertura, o se arrivano in ritardo, i centri di distribuzione vengono chiusi. Ma che arrivino presto o tardi, potrebbero essere colpiti dalle Forze di difesa israeliane. Questo è un crimine contro l’umanità e parte di crimini di guerra estesi. Dovremmo accettare la sfida posta dal principe Faisal: il mondo intero dovrebbe prestare attenzione a questo e cercare soluzioni. Quando parliamo del ruolo della Cina, dobbiamo lasciare che la Cina svolga un ruolo maggiore nella società mondiale. La Cina dovrebbe agire come difensore dell’ordine post-1945. Guardando alla Cina ora, il mondo occidentale non può più svolgere un ruolo di leadership per porre fine ai crimini in corso nella guerra di Gaza. Questo ci costringe a rispondere a una domanda più ampia sulle questioni istituzionali e strutturali: le sfide che l’intero sistema mondiale deve affrontare, incluso un potere politico organizzato da una persona degli Stati Uniti. Stati Uniti, un partito – il Partito Repubblicano – con un’ampia base, guidato da un leader molto forte che decide vari affari interni degli Stati Uniti e che vuole anche comandare il mondo intero.

La leadership di Trump è particolarmente stimolante. Spera che, nei rapporti con la Cina, sia come gli Stati Uniti trattano con la Russia, perché la Cina è una grande potenza. Apprezza e rispetta il presidente cinese e ammira profondamente i successi della Cina. Parlando della Cina, Trump una volta disse: “Rispetto la Cina, rispetto molto il presidente Xi. Il presidente Xi è molto saggio. Quando voglio dire che è molto intelligente, è davvero una persona particolarmente intelligente. Penso che la Cina sia grande, spero davvero che la Cina sia grande, amo la Cina”. Immaginate cosa dice Trump dei suoi alleati in Asia – Giappone, Corea del Sud – e persino quando parla dell’Australia: ciò che dice è piuttosto inimmaginabile. Questo dimostra che le idee del presidente Trump sul ruolo dell’America nel mondo sono diverse da quelle di tutti gli altri leader americani.

Credo che le persone in questa città abbiano già notato le capacità tecniche dimostrate dall’esercito statunitense nell’attacco agli obiettivi iraniani. Questa non è la tecnologia dei tempi di Jimmy Carter. Ora la confrontiamo con la prima Guerra del Golfo. Ho anche notato che gli strateghi cinesi esplorano attentamente ciò che gli Stati Uniti sono stati in grado di fare nella prima Guerra del Golfo. La sfida che ora ci troviamo ad affrontare è cosa dovremmo fare come alleati dell’America, inclusi noi nel Sud-est asiatico e in Cina? Gli alleati dell’America – Giappone, Corea del Sud, Australia – sono tutti nella regione asiatica. Gli Stati Uniti ci chiedono di spendere di più per la difesa. Per raggiungere questo obiettivo, quale piattaforma vogliono che adottiamo per raggiungere il consenso? È molto difficile. Tutti possono dire che la spesa per la difesa dovrebbe aumentare un po’ di più – è facile – ma quale piattaforma dovrebbe essere utilizzata per raggiungere questo obiettivo? Come dovrebbero essere utilizzati gli investimenti pubblici? Quali aree del bilancio pubblico dovrebbero essere sacrificate per aumentare la spesa per la difesa?

Pete Hegseth ci ha chiesto di aumentare la spesa per la difesa dell’Australia. Il nostro Primo Ministro ha affermato che avremmo deciso autonomamente se l’Australia avrebbe aumentato la spesa per la difesa. Questo potrebbe dispiacere al presidente americano. Gli alleati dell’America sono stati colpiti e sono terrorizzati, tra cui Giappone e Corea del Sud. È una guerra commerciale. Noi in Australia siamo ancora in attesa di ulteriori dettagli, ma quale sarà l’entità di questi dazi? In realtà, come ha affermato il nostro Ministro del Commercio Estero, l’Australia ha un deficit commerciale con gli Stati Uniti – gli Stati Uniti hanno un surplus – ma nella situazione attuale, continuano a minacciare di aumentare i dazi sull’Australia. In realtà, per rafforzare la cooperazione in materia di difesa tra Stati Uniti e Australia, la sua minaccia è che gli Stati Uniti si ritirino dall’accordo di cooperazione AUKUS per i sottomarini nucleari USA-Regno Unito-Australia, che è stato deciso congiuntamente da Australia e Stati Uniti. Questo è un enorme shock per noi e un enorme shock per gli amici americani in Australia.

Come ho già detto, credo che dobbiamo diversificare seriamente i nostri scambi commerciali. Ne abbiamo parlato stamattina. Anche noi in Australia speriamo di raggiungere un accordo commerciale con l’UE e di rafforzare gli accordi commerciali con l’India. Un altro aspetto molto importante e promettente è la collaborazione con gli Emirati Arabi Uniti, un grande mercato nel Golfo. Speriamo di diversificare gli scambi.

Gli alleati dell’America nella regione asiatica hanno bisogno di molte consultazioni tra loro, in modo che Giappone e Corea del Sud possano incoraggiare noi australiani, e noi australiani possiamo, a nostra volta, incoraggiarli, in modo da poter resistere alle intimidazioni del nostro grande partner americano. Quando lo faremo? Quali misure adotteremo? Quando cediamo? Quando resistiamo? Noi, alleati dell’America in questa regione, dobbiamo discutere la questione in modo adeguato.

Anche i paesi ASEAN del Sud-Est asiatico rappresentano un gruppo molto importante. Hanno molti anni di esperienza nei rapporti con la Cina. È presente anche il Ministro degli Esteri di Singapore, George Yeo. Singapore, Malesia, Indonesia e Vietnam sanno come mantenere il rispetto reciproco con la Cina senza creare una situazione in cui diventano parte di essa. Sanno che gli Stati Uniti a volte intimidiscono le persone, ma allo stesso tempo sperano di mantenere la presenza americana nella regione, non per sopraffarvi, ma per mantenere la propria presenza all’orizzonte.

D’altra parte, gli alleati americani, a mio avviso, non possono tollerare le richieste sempre più insistenti degli Stati Uniti di disaccoppiarsi dalla Cina. Il 40% delle esportazioni australiane è destinato alla Cina. Se ci disaccoppiassimo, l’Australia cadrebbe immediatamente in povertà. Questa non è la scelta dei leader imprenditoriali australiani, sebbene siano molto filoamericani, perché direbbero che dobbiamo dire agli americani di no, che non possiamo disaccoppiarci dalla Cina. Credo che la Corea del Sud e il Giappone siano probabilmente la stessa cosa.

Mantenere l’ordine mondiale del dopoguerra dovrebbe rappresentare una posizione entusiasmante per la Cina. Se studiamo attentamente l’ordine del dopoguerra, incluso il sistema commerciale mondiale, vedremo che la Cina può immediatamente stringere partnership con europei, paesi del Sud-Est asiatico e alleati degli Stati Uniti – Canada, Nuova Zelanda, Australia, Giappone e Corea del Sud – per promuovere e far progredire le regole del commercio mondiale. La Cina può affermare di promuovere un ordine internazionale basato su regole in questo senso, perché gli Stati Uniti stanno ottenendo scarsi risultati in questo ambito. La Cina promuove beni pubblici, tra cui la Belt and Road Initiative, la Shanghai Cooperation Organization, la Banca Asiatica per gli Investimenti nelle Infrastrutture, ecc. Ma quali sfide deve affrontare la Cina? Per promuovere beni pubblici nell’intero sistema mondiale che non siano correlati agli attuali interessi della Cina, quali sfide deve affrontare la Cina? Una di queste potrebbe essere l’attuale situazione del popolo palestinese.

Ho quasi finito. Una possibilità per la Cina è considerare la gamma di alternative diplomatiche che si trova ad affrontare. La Cina può fare una scelta del genere per gestire le sue controversie sui diritti marittimi con i paesi vicini in modo più sensibile? La sua condotta nelle controversie con le Filippine è valida o danneggia la reputazione della Cina? Quando qualcuno parla di “teoria della minaccia cinese” o di “aggressione cinese”, a volte sui media australiani, americani ed europei, spesso si riferisce al panico causato dalla Cina. L’unico esempio citato è la posizione molto dura della Cina nei confronti delle Filippine nella rivendicazione dei propri diritti marittimi.

Da amico, vorrei suggerire alla Cina di rivedere le sue posizioni di politica estera. Stringiamo partnership insieme, includendo questi alleati degli Stati Uniti e partnership con la Cina: questo è il nostro interesse comune. Qui non cerchiamo il predominio o il vantaggio in questa parte del mondo. Vediamo la forza americana, anche sulla questione di Taiwan. In realtà, la posizione dell’amministrazione Trump sulla questione di Taiwan è diventata più discreta. Sono passati cinque anni dalla visita di Pelosi a Taiwan e osserviamo questa tendenza. In realtà, stiamo anche promuovendo un’idea di distensione, come durante il periodo USA-URSS. Tale idea può essere incorporata nel nostro dialogo diplomatico – dialogo diplomatico sulla distensione – in modo che tutte le parti adottino azioni caute nei prossimi anni e comprendano meglio i nostri interessi comuni per evitare una guerra tra la grande potenza mondiale consolidata e la grande potenza emergente.

Yan Xuetong: Grazie. Il signor Carr ha appena menzionato due fattori che incidono seriamente sulla sicurezza globale. In primo luogo, l’amministrazione Trump strumentalizza tutto, compresi commercio e dazi, non solo contro la Cina, ma anche contro gli alleati americani. In secondo luogo, l’intensificarsi della competizione tra Stati Uniti e Cina: questo tipo di competizione rafforzata tra due grandi potenze potrebbe portare a conflitti.

Ora, per favore, Ambasciatore Cui Tiankai, condividi la tua opinione. Come giudichi Trump quando afferma di amare la Cina, ma, d’altra parte, anche gli alleati americani dubitano della reale politica americana nei confronti degli alleati? Quindi, quanto di ciò che dice è vero?

Cui Tiankai: Grazie. Dato che c’è l’interpretazione simultanea, parlerò comunque in cinese.

Innanzitutto, sono onorato di partecipare a questa discussione con diversi diplomatici di alto livello della regione Asia-Pacifico. In apertura, vorrei fare due osservazioni sul tema della pan-securitizzazione e dei dilemmi di sicurezza. Riservo altri spunti per una discussione successiva.

Il primo punto che voglio sottolineare è che la pan-securitizzazione è completamente diversa dalle ragionevoli preoccupazioni per la sicurezza: sono diametralmente opposte. Ad essere onesti, il mondo di oggi non è molto pacifico. Spesso diciamo che è un mix di cambiamento e caos. Ci sono molti problemi di sicurezza nel mondo che non sono stati risolti, alcuni conflitti persistono da molto tempo senza prospettive di arresto. La sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo di molti paesi si trovano spesso ad affrontare sfide e interferenze da parte di altri paesi. Unilateralismo e comportamenti prepotenti nelle relazioni internazionali emergono uno dopo l’altro. In questa situazione, naturalmente, molti paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, nutrono preoccupazioni sempre più forti per la sicurezza. Ritengono che il mondo sia insicuro e che il futuro sia incerto. Questa è una questione che dovremmo prendere sul serio. Ma la pan-securitizzazione va completamente in un’altra direzione. Quindi, la mia interpretazione della pan-securitizzazione è che inverte la causa e l’effetto delle sfide alla sicurezza, distorce la connotazione dei concetti di sicurezza e amplia infinitamente l’estensione delle questioni di sicurezza.

Come ha appena affermato il Ministro degli Esteri Carr, le normali relazioni economiche e commerciali sono ormai diventate questioni di sicurezza, i normali scambi e la cooperazione scientifica e tecnologica sono diventati questioni di sicurezza, e persino l’Università Tsinghua, in quanto università, gli scambi culturali e formativi ora hanno tutti una connotazione di sicurezza. Questo sta espandendo la sicurezza all’infinito. Questo approccio di fatto diluisce l’attenzione sulle questioni di sicurezza a cui la comunità internazionale dovrebbe realmente prestare attenzione e marginalizza le ragionevoli preoccupazioni di sicurezza dei Paesi in via di sviluppo. Il risultato di ciò non può che causare un aumento dei problemi di sicurezza, sempre più difficili da risolvere, rendendo il mondo intero più insicuro. Questo è il primo punto che voglio sollevare.

Il secondo punto, e molto ironicamente, è che coloro che ora promuovono la pan-securitizzazione nel mondo sono esattamente le stesse fonti che hanno creato molti fattori di insicurezza e provocato molte sfide alla sicurezza nel mondo per molti anni. Possono ignorare gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite per violare la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo di altri paesi. Possono impegnarsi in “rivoluzioni colorate” e cambi di regime, sanzioni unilaterali e giurisdizione a lungo raggio, e persino inviare truppe a combattere altri paesi sovrani. Tuttavia, sono proprio coloro che attuano queste politiche e sostengono tali concetti a sentirsi ora insicuri. Creano costantemente nell’opinione pubblica internazionale la sensazione che altri abbiano causato loro insicurezza. Credo che la ragione fondamentale sia che sempre più paesi nel mondo non credono più nel loro approccio, ne capiscono le reali intenzioni e ora osano dichiararsi e opporsi.

Inoltre, con lo sviluppo economico complessivo e l’ascesa del Sud del mondo, che rappresenta una quota sempre maggiore nel mondo, coloro che sono abili o abituati all’unilateralismo e all’egemonia si sentono insicuri. Ora affermano costantemente che il mondo non è sicuro, e persino il normale sviluppo di altri Paesi è visto come una minaccia alla loro sicurezza. Questa è in realtà anche una sorta di pan-securitizzazione.

Si può quindi affermare che la loro mentalità, i loro concetti e le loro politiche li abbiano intrappolati in un dilemma di sicurezza. Questo dilemma non è imposto loro da altri; è qualcosa che hanno creato e in cui si sono gettati. Se continuano ad aderire a questo pensiero a somma zero, insistendo su questa mentalità e politica di danneggiare gli interessi altrui per massimizzare i propri interessi e di danneggiare la sicurezza altrui per perseguire la propria sicurezza, sprofonderanno sempre più in questo dilemma e il loro percorso diventerà sempre più stretto.

Cosa si dovrebbe fare? Credo che tutti dovrebbero continuare a seguire un nuovo concetto di sicurezza. Proprio ora, a pranzo, il Ministro Liu Jianchao (capo del Dipartimento Internazionale del PCC) ha parlato di un concetto di sicurezza comune, globale, cooperativo e sostenibile. In altre parole, la comunità internazionale dovrebbe perseguire una sicurezza comune e universale per tutti i Paesi, senza escludere alcun Paese e senza prendere di mira alcun Paese. Sia per la sicurezza tradizionale che per quella non tradizionale, dovrebbero essere adottate misure globali con una valutazione coordinata e globale. Tutti i Paesi dovrebbero affrontare le sfide comuni alla sicurezza attraverso il dialogo e la cooperazione. Non solo si dovrebbero risolvere alcuni problemi di sicurezza superficiali, ma si dovrebbe prestare attenzione anche ai fattori profondi e alle cause profonde dei problemi di sicurezza. Quindi, se tutti riuscissero a sostenere un nuovo concetto di sicurezza – un concetto di sicurezza comune, globale, cooperativo e sostenibile – il dilemma potrebbe essere facilmente superato. Possiamo, come afferma il tema del Forum Mondiale per la Pace di quest’anno, godere di un nuovo mondo di responsabilità condivisa, benefici condivisi e sicurezza reciprocamente vantaggiosa. Quindi, la chiave sta nel tipo di concetto di sicurezza che si segue.

Come osservazione iniziale, vorrei dire subito questo: Grazie.

Yan Xuetong: Grazie, Ambasciatore Cui. Hai risposto molto chiaramente al nostro tema: il grave danno della pan-cartolarizzazione.

Signor Kim, ci dica la sua opinione.

Kim Sung-hwan: Grazie per avermi invitato a partecipare al Forum Mondiale per la Pace. Sono particolarmente lieto di partecipare alla discussione di questa sessione. Ringrazio l’Università Tsinghua per avermi invitato a questa conferenza.

Concordo con le opinioni espresse dall’Ambasciatore Cui Tiankai sulla pan-cartolarizzazione. Credo che ormai quasi tutto sia stato indirizzato verso la pan-cartolarizzazione. Il concetto di sicurezza ha ampiamente superato le categorie tradizionali e quasi tutto è diventato un potenziale rischio. Pertanto, ritengo che questa tendenza alla pan-cartolarizzazione sia diventata una delle principali fonti dell’attuale dilemma di sicurezza globale.

Questa tendenza si è intensificata, soprattutto da quando il Presidente Trump è tornato in carica a gennaio di quest’anno. Stamattina al forum, tutti dicevano che viviamo in un’era di incertezza. Ho un amico coreano che ha descritto la situazione internazionale sotto l’era Trump. Ha detto che l’era dell’elegante ipocrisia è finita e che è arrivata l’era della brutalità sfacciata. Sono completamente d’accordo con la sua descrizione. Ma voglio anche aggiungere che ciò a cui assistiamo ora non è solo la diffusione di preoccupazioni per la sicurezza, ma l’evoluzione dell’intera agenda per la sicurezza, incluso il modo in cui imposteremo e ridefiniremo le questioni di sicurezza in futuro.

Perché si verifica la pan-securitizzazione? Le ragioni sono diverse. Innanzitutto, il crollo della fiducia reciproca tra le grandi potenze, in particolare tra Stati Uniti e Cina. Credo fermamente che se il rapporto di cooperazione tra Cina e Stati Uniti non potrà essere ripristinato, il fenomeno della pan-securitizzazione sarà difficile da eliminare nel breve termine. A questo proposito, sono stato lieto di sentire il Ministro Liu Jianchao esprimere ottimismo sul futuro delle relazioni Cina-Stati Uniti durante il discorso di oggi a pranzo.

La seconda ragione è la strumentalizzazione dell’interdipendenza, che si manifesta nel disaccoppiamento tecnologico, nel controllo energetico e nella regolamentazione dei dati. In passato, l’interdipendenza era considerata fonte di pace e resilienza, uno stabilizzatore per le relazioni tra grandi potenze. Ma ora questa logica dell’interdipendenza si è invertita. Come ha affermato l’Ambasciatore Cui, i fattori che un tempo garantivano sicurezza sono ora visti come vulnerabilità. La riduzione del rischio e il disaccoppiamento hanno sostituito la cooperazione.

La terza ragione è che le istituzioni di governance globale non sono state in grado di adattarsi alle nuove situazioni. Alcuni relatori hanno già accennato al fatto che quest’anno ricorre l’80° anniversario della fondazione dell’ONU. Dovremmo riflettere sull’efficacia dell’ONU. Dopo 80 anni, dovremmo chiederci se funzioni normalmente? Constatiamo che la guerra di Gaza e quella in Ucraina non accennano a concludersi, quindi dovremmo valutare se rivitalizzare l’ONU o cercare alternative. In particolare, per quanto riguarda la riforma del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, constatiamo l’abuso del potere di veto: i cinque membri permanenti abusano del loro potere di veto. Dobbiamo anche riorganizzare l’OMC. È un compito urgente.

Ero un diplomatico e ho visto come la logica della sicurezza prevalga sulla diplomazia, e questo accade spesso. In molti momenti cruciali, i meccanismi di dialogo vengono sospesi, e anche la diplomazia di secondo livello viene sospesa a causa di rischi per la sicurezza, anche quando è urgentemente necessaria una cooperazione globale su clima, pandemie e soccorsi in caso di calamità. Restringiamo l’ambito della diplomazia quando dobbiamo ampliare lo spazio diplomatico.

Un altro punto è che le potenze medie possono svolgere un ruolo. Le potenze medie sono proprio questo: medie. Non siamo grandi potenze, non abbiamo ambizioni egemoniche, ma abbiamo una certa forza e una genuina volontà di far collaborare tutti per risolvere i problemi. Quindi le potenze medie dovrebbero impegnarsi di più per mediare la competizione tra grandi potenze, soprattutto in questa regione asiatica o nel Nord-est asiatico. Credo che la cooperazione tra Giappone, Corea del Sud e Cina sia molto importante. Se riusciamo a rafforzare la nostra cooperazione trilaterale, possiamo ridurre il rischio di uno scontro Cina-USA.

Da quando è stata istituita la cooperazione trilaterale in Corea del Sud nel 2012, il vertice trilaterale è proseguito, ma negli ultimi anni ha principalmente esplorato le questioni Giappone-Corea del Sud. A causa di problemi storici, Giappone e Corea del Sud non possono tenere incontri regolari con i leader. Ora spero che, con l’insediamento del nuovo governo sudcoreano, si possa rafforzare la cooperazione trilaterale in questa regione, riducendo così i rischi di una competizione tra grandi potenze.

Infine, vorrei sottolineare che l’attuale tendenza alla pan-cartolarizzazione non è nel nostro interesse. Dovremmo ristabilire l’equilibrio tra sicurezza e cooperazione. Inoltre, quando si parla di sicurezza, i giornali coreani spesso menzionano termini come sicurezza energetica e sicurezza alimentare. Dobbiamo definire cos’è la sicurezza economica e come il concetto di sicurezza debba essere utilizzato correttamente. Dobbiamo definire chiaramente la sicurezza del debito. Se si vuole usare il termine “sicurezza”, ogni termine correlato deve essere definito accuratamente, inclusi sicurezza energetica, sicurezza economica, ecc. Dobbiamo collaborare o creare un meccanismo per esplorare la vera definizione di cartolarizzazione.

Yan Xuetong: Grazie. Il signor Kim ha ipotizzato che una delle ragioni per la militarizzazione sia la competizione tra Cina e Stati Uniti. Dato che le grandi potenze globali non hanno svolto un ruolo positivo, le potenze medie possono effettivamente colmare questa lacuna e invertire la situazione. Questa è la mia opinione.

Infine, signor George Yeo, potrebbe condividere la sua opinione?

George Yeo: Siamo in una transizione verso un mondo multipolare. Non è un cliché. L’amministrazione Trump è la prima amministrazione statunitense a riconoscere che l’America si trova ora in un mondo multipolare. Quando l’America si sentiva una superpotenza, sapeva essere generosa. Molti anni fa, Lee Kuan Yew aveva ragione quando disse che l’America è una grande potenza benevola: era generosa in molti ambiti. Ricordo ancora il dialogo tra l’ex presidente George H.W. Bush e Lee Kuan Yew. Parlarono della Cina. Il presidente Bush era allora molto preoccupato per il ritorno della Cina nel mondo e per il successo delle riforme economiche. Le sue intenzioni erano buone: sperava che la Cina avesse successo. Ma da allora, l’America si è trovata ad affrontare sempre più divisioni interne e insicurezza.

Qualche settimana fa sono andato all’Università di Harvard per una riunione di classe. I nostri compagni di classe sono tutti anziani ormai e mi hanno chiesto: “L’America è in declino? Pensi che l’America sia in declino?”. In realtà non avrei mai immaginato che questi compagni americani mi facessero questa domanda in passato. Ora sanno che il loro Paese è diviso. L’America non è abbastanza forte per essere un egemone globale, ma è ancora abbastanza forte da essere un bullo globale. Per esempio, dice all’Ucraina: “Voglio i tuoi minerali”. Dice al Giappone: “Faresti meglio a comprare il nostro riso americano”. Minaccia ogni tipo di persona. È particolarmente educata con Xi Jinping perché sa di non poterlo intimidire. In questo nuovo mondo, diverse dinamiche stanno cambiando. Abbiamo letto tutti libri come “Il problema dei tre corpi” di Liu Cixin. La chiave de “Il problema dei tre corpi” sta nel problema matematico: le equazioni matematiche non possono essere risolte, quindi gli schemi di movimento di tre corpi celesti non possono essere previsti.

Se la matematica di un mondo multipolare è instabile e le sue dinamiche sono instabili, allora in un mondo così nuovo le potenze regionali giocheranno un ruolo importante. Ciascuno dei nostri Paesi deve impegnarsi a mantenere la pace, la stabilità e lo sviluppo, prendendosi cura dei propri quartieri. Perché anche l’America lo dice: vogliono guardare a est. La Russia dice di no, non farlo. La Russia ha reagito, e anche l’America sostiene la Gran Bretagna. Anche i Paesi europei lo stanno facendo. Improvvisamente scopriamo che Trump ha aggirato i Paesi europei per negoziare direttamente con la Russia, e i Paesi europei sono certamente scontenti. A volte diventa un mediatore, mediando tra i Paesi europei e la Russia.

I paesi europei devono riflettere con chiarezza su quali siano i propri interessi, su come coesistere con la Russia – e la Russia esisterà sempre – e su come assumere posizioni sulle questioni mediorientali, su Gaza e Israele, sull’Africa e sulla Cina. I paesi europei devono riflettere.

Trump ha costretto con successo i paesi della NATO ad aumentare la spesa per la difesa. Il risultato è che se i paesi europei hanno una potenza militare, avranno una propria politica estera. In un certo senso, Trump sta promuovendo lo sviluppo di un mondo multipolare. La pace europea dipende in ultima analisi dagli europei stessi, da come si rapportano tra loro e con la Russia. Certo, le grandi potenze continueranno a svolgere un ruolo, ma anche questi paesi devono svolgere ruoli importanti.

Lo stesso vale per il Medio Oriente. Qui vediamo delle opportunità. Netanyahu ha attaccato l’Iran e Trump, convinto di stare vincendo, ha intimato all’Iran di arrendersi rapidamente. Ha notato che non era così facile, ma ha cercato di bombardare gli impianti nucleari iraniani. Ma non vuole una guerra di vasta portata perché una guerra di vasta portata potrebbe coinvolgere la Russia, altre forze e persino la Cina. Quindi ha chiarito che i bombardamenti hanno preso di mira solo questi tre siti nucleari. Se gli impianti nucleari iraniani siano stati effettivamente distrutti, non lo sappiamo – solo loro lo sanno. Naturalmente, per ragioni interne, Trump deve dichiarare la sua vittoria, e anche Israele deve dichiararla. Ma questa è anche la prima volta nella storia di Israele che subisce perdite ingenti.

Se pensiamo a cosa succederà tra dieci anni, credo che in termini di potere relativo l’America non sarà certamente forte come lo è ora, e l’influenza di Israele in America potrebbe non essere così grande come lo è ora. Di recente, alle primarie democratiche di New York, hanno scelto Mamdani come candidato: 33 anni, musulmano e sciita. Non solo sciita, ma sciita Jafri, ovvero la stessa setta principale dell’Iran. Perché i giovani lo hanno scelto? Perché hanno chiesto a questi candidati chi volessero visitare per primo. Tutti hanno risposto Israele e Giamaica. Solo questa persona ha detto “Voglio andare a New York”. Non ha menzionato Israele, quindi ha trovato riscontro tra i giovani. Quindi gli israeliani devono riflettere se avranno ancora l’influenza odierna in America a lungo termine. Quali saranno le dinamiche tra le grandi potenze?

Allo stesso tempo, i vicini di Israele e dell’Iran non sono impotenti. La Cina ha facilitato la riconciliazione tra Arabia Saudita e Iran. La Turchia ha svolto un ruolo, includendo anche i paesi del Caucaso: Armenia e Azerbaigian stanno facendo il loro lavoro. Il programma nucleare iraniano non sarà il loro unico obiettivo. Hanno l’aiuto della Russia e la precedente cooperazione in materia di difesa aerea. Ma Putin sta anche pensando in cuor suo: la Cina fornirà aiuto economico, ma non vuole essere troppo coinvolta. In definitiva, le potenze regionali in quella regione devono dire di no: siamo la forza principale per il mantenimento della stabilità. Lo stesso vale per il Mar Cinese Meridionale. Le questioni del Mar Cinese Meridionale coinvolgono tutti i paesi del Sud-est asiatico e la Cina. L’America potrebbe svolgere un ruolo, ma se il suo ruolo fosse troppo importante, la Cina si assicurerebbe che i filippini non ottengano un accordo molto vantaggioso. Prima o poi, i filippini capiranno che far entrare gli americani non è un bene per loro. Dicono che sono molto filo-cinese, ma ho detto che i filippini sanno in cuor loro che l’arrivo degli americani non è un bene per loro. Marcos guida le Filippine da un’altra direzione. Questa tendenza non continuerà perché ci sono fattori organici nella pace, nella stabilità e nello sviluppo: tutti i paesi della regione, compresi Cina e paesi del Sud-est asiatico, collaborano.

Quindi, un mondo multipolare non significa che le grandi potenze abbiano più voce in capitolo. I paesi della regione devono contribuire al mantenimento della pace e della stabilità. In realtà, se insistiamo nel promuovere la pace e la stabilità, la capacità delle grandi potenze di creare problemi sarà limitata.

Grazie.

Yan Xuetong: Grazie, signor George Yeo.

Tutti i relatori hanno appena espresso le loro opinioni sulla pan-securitizzazione e sui dilemmi della sicurezza globale. Alcuni hanno affermato che servono concetti pertinenti, altri che le potenze medie possono svolgere un ruolo positivo. Anche George Yeo ha parlato con passione di questo punto: tutti dovrebbero partecipare attivamente.

Stiamo entrando nel secondo turno di questa sessione. Darò a ciascuno di voi 5 minuti per rispondere alle mie domande, a partire dal signor George Yeo. Ha appena detto che tutti dovrebbero svolgere un ruolo attivo. Quando diciamo che ogni Paese dovrebbe svolgere un ruolo attivo, dovremmo fare qualcosa o astenerci dal farne qualcuna?

George Yeo: In cuor nostro, se non crediamo di essere tutti fratelli e sorelle, se non abbiamo pace nei nostri cuori, non importa quanto siano abili i nostri diplomatici, il mondo non raggiungerà la pace. Se guardiamo a ciò che sta accadendo oggi a Gaza e a ciò che sta accadendo in Ucraina, ciascuna parte odia l’altra e la considera un demone. Persino i bambini pensano che l’altra parte debba essere distrutta perché è un demone. Questo è ciò che accade quando gli esseri umani si odiano a vicenda. Possiamo continuare a odiarci a vicenda, ma con la tecnologia odierna possiamo uccidere tutti gli esseri umani più e più volte. Quindi abbiamo bisogno di un nuovo senso morale: abbiamo bisogno che tutta l’umanità abbia questo senso morale e questa conoscenza. La Cina parla di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità. Questo è moralmente necessario. Negli anni ’90, il Papa dell’epoca firmò una dichiarazione importante con il leader religioso islamico ad Abu Dhabi. Il significato essenziale era che siamo tutti fratelli e sorelle. A pranzo oggi, il Ministro Liu Jianchao ha sottolineato che abbiamo bisogno di questo sentimento: che, in definitiva, siamo tutti umani. Questo non può essere risolto tramite forme legali; può essere solo una convinzione nel nostro cuore. È una lotta: non mi piace questa persona, perché dovrei trattarla come un fratello?

Ad esempio, sulla questione di Taiwan, Ko Wen-je, sindaco di Taipei, ha affermato: “Le persone su entrambe le sponde dello stretto sono un’unica famiglia”. Anche Xi Jinping ha citato questa frase. Se sentiamo di essere davvero un’unica famiglia, possiamo parlare: si possono discutere molte cose. Ma se sentiamo di non esserlo, qualsiasi cosa può causare conflitti. Dai genitori ai figli, dagli insegnanti agli studenti, compresi legislatori e autorità di regolamentazione, tutti devono farlo. Un vescovo cinese è venuto a Singapore e ha incontrato un vescovo di Singapore, parlando di come promuovere l’armonia religiosa. Il vescovo di Singapore ha affermato che il governo regolamenta troppo, rubandomi molto tempo, perché Singapore è sempre preoccupata – dato che abbiamo dieci religioni – sempre preoccupata per le controversie tra religioni. Infatti, i leader religiosi spesso si incontrano e partecipano alle feste religiose e, quando ci sono problemi, si incontrano immediatamente e dicono ai loro fedeli che si tratta di una questione di poco conto. Possiamo anche parlare di grandi questioni, di politica di potere, ma moralmente parlando, siamo tutti umani. Ci trattiamo come fratelli e sorelle, proprio come il tema del Forum Mondiale per la Pace: “pace”? Siamo tutti umani.

Yan Xuetong: Mi piace molto quello che ha detto. Il signor George Yeo ha appena menzionato la moralità: abbiamo bisogno di una nuova motivazione morale. Dopo la Guerra Fredda, il neoliberismo ha prevalso. Ora vediamo una certa ipocrisia nei diritti umani di cui parlano. Molti governi rivendicano i diritti umani, ma sostengono le politiche del governo Netanyahu nei confronti di Gaza. Quindi, ovviamente, nessuno dice ora che dovremmo riabbracciare il liberalismo.

Signor Kim, ha appena parlato della capacità delle potenze medie di svolgere un ruolo attivo. Quale nuovo concetto morale raccomanderebbero al mondo le potenze medie?

Kim Sung-hwan: Dovremmo rispettare l’umanità. Quando consideriamo i problemi, spesso consideriamo prima i nostri interessi nazionali. Questa pan-securitizzazione deriva anche da questo tipo di paura nazionale. Dobbiamo basarla sul rispetto per l’umanità. Gli esseri umani dovrebbero essere al centro di ogni cosa. Solo così possiamo raggiungere la pace. Il Ministro Liu Jianchao ha affermato che il Presidente Xi ha proposto tre principi per le relazioni con gli Stati Uniti: rispetto reciproco e rispetto per l’umanità. Questo dovrebbe essere il fondamento di qualsiasi cosa, così da poter risolvere i problemi.

Yan Xuetong: Quello di cui stai parlando è molto importante: come definire il contenuto e i metodi del rispetto reciproco. Vorrei chiedere all’Ambasciatore Cui di parlarne.

Cui Tiankai: In realtà, il rispetto reciproco è sempre stato un principio che abbiamo sostenuto nei rapporti con gli Stati Uniti. Parliamo di rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione reciprocamente vantaggiosa, mettendo sempre il rispetto reciproco al primo posto. Senza rispetto reciproco, non c’è fondamento per il resto. Ma cosa dovremmo rispettare reciprocamente? La vostra cultura, la vostra storia, il vostro stadio di sviluppo e, soprattutto, i vostri interessi fondamentali e le vostre principali preoccupazioni. Taiwan è stata menzionata prima. Ad esempio, sulla questione di Taiwan, abbiamo sempre detto che è la questione più importante e delicata nelle relazioni Cina-USA, e lo è ancora. Ma questo non significa che l’America abbia voce in capitolo o addirittura potere decisionale su questo tema. Lo diciamo perché l’America è intervenuta nella guerra civile cinese e si è intromessa negli affari interni della Cina. Se riusciamo ad aderire alla politica di una sola Cina, questa questione può essere risolta bene. Dipende dalla capacità dell’America di rispettare gli interessi fondamentali della Cina. Questo è il metro migliore per verificare se esiste rispetto reciproco.

Naturalmente, è stata menzionata anche la questione del Mar Cinese Meridionale. Voglio dire che la questione del Mar Cinese Meridionale e la questione di Taiwan sono di natura diversa. La questione di Taiwan riguarda la sovranità, l’integrità territoriale e l’unificazione della Cina: non c’è spazio per negoziati o compromessi. La Cina sarà unita: non c’è nulla da discutere su questo. La questione del Mar Cinese Meridionale riguarda controversie territoriali tra la Cina e alcuni paesi confinanti. Naturalmente, abbiamo le nostre rivendicazioni, che riteniamo del tutto ragionevoli, ma riconosciamo anche che in alcuni altri paesi – alcuni paesi dell’ASEAN – questa non è una questione tra la Cina e l’ASEAN nel suo complesso, ma controversie territoriali tra la Cina e alcuni paesi dell’ASEAN. Questo può essere risolto attraverso negoziati e consultazioni.

Cina e ASEAN hanno una DOC (Dichiarazione di Condotta) e stanno ora negoziando un COC (Codice di Condotta). Esiste un principio fondamentale secondo cui queste controversie dovrebbero essere risolte attraverso la pace, la consultazione e il negoziato tra paesi direttamente sovrani. Su questo tema, l’America non è un paese direttamente interessato. L’America non ha rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Meridionale. Perché interviene con così tanta intensità? Perché c’è una crescente presenza militare? Credo che questo sia un problema dell’America. Ma questa questione non è esattamente della stessa natura della questione di Taiwan.

Per quanto riguarda la competizione tra grandi potenze e la competizione tra Cina e Stati Uniti menzionate in precedenza, credo ci sia un concetto che dobbiamo chiarire. Potrebbe oggettivamente esserci una certa competizione tra Cina e Stati Uniti, persino inevitabile, ma la Cina non ha mai fatto della competizione con l’America il nostro obiettivo di sviluppo. L’obiettivo di sviluppo della Cina è molto chiaro: vogliamo raggiungere una modernizzazione in stile cinese. Tutti possono consultare il rapporto del presidente Xi Jinping al XX Congresso del Partito Comunista Cinese, che ha parlato di cinque caratteristiche della modernizzazione in stile cinese. Una di queste è “intraprendere la via dello sviluppo pacifico”. Quindi il nostro obiettivo di sviluppo non è sopraffare gli altri, ma superare noi stessi: migliorare noi stessi, non sconfiggere o sostituire nessuno. La Cina non ha mai fatto di questo un obiettivo. Quindi, se si pensa che la competizione tra Cina e Stati Uniti significhi che Cina e America competono per l’egemonia, credo che questa sia un’interpretazione errata. Non vogliamo competere per l’egemonia con nessuno e ci opponiamo a chiunque cerchi l’egemonia. Ci opponiamo all’egemonia americana. Tutti ricorderanno che negli anni ’60 e ’90 davamo ancora priorità all’opposizione all’egemonia sovietica. Questo non è un concetto fatto su misura per l’America, ma per qualsiasi egemonia. Quindi, quando si parla di competizione tra Cina e Stati Uniti e di competizione tra grandi potenze, credo che questo concetto debba essere chiaro e definito in modo rigoroso. Non siate vaghi.

Yan Xuetong: Grazie, Ambasciatore Cui. Ora, quando discutiamo di un nuovo ordine morale internazionale, l’Ambasciatore Cui ha anche sottolineato la differenza tra unificazione nazionale e controversie territoriali. L’opposizione all’egemonia dovrebbe essere parte di un nuovo concetto morale.

Bob, come vedi questa ipocrisia liberale? I paesi europei sostengono le politiche di Netanyahu: questa prima politica europea ne è un esempio. Abbiamo suggerimenti per stabilire un nuovo ordine mondiale?

Bob Carr: Parlando a nome dell’America, principalmente per correttezza. Sono lieto che il Ministro George Yeo abbia menzionato che il nuovo sindaco di New York è musulmano e sciita. Oggi è anche l’anniversario del Discorso di Gettysburg, quando l’America, come forza del bene, abolì la schiavitù. Forse possiamo prendere in prestito le parole di Lincoln: “Tutti abbiamo angeli della nostra natura migliore”.

Nella nostra politica estera odierna, la Cina sta difendendo l’ordine mondiale del dopoguerra. Forse possiamo riflettere sui contributi positivi che l’America ha apportato negli ultimi decenni. Voglio dire che l’amministrazione Obama si è impegnata in quello che in seguito è stato chiamato l’Accordo Nucleare Globale sull’Iran. Ciò che l’America ha fatto è stato promuovere il grande obiettivo della non proliferazione nucleare. Ha compiuto grandi sforzi per promuovere questo lavoro diplomatico per diversi anni. Il risultato è stato che i dipartimenti di sicurezza americani hanno riferito al Congresso che l’Iran rispettava questo accordo, sia nel testo che nello spirito. Questa era l’America al suo meglio. Sebbene avesse anche interessi personali, si concentrava più sul fare del bene, sul fare la cosa giusta. Questa era l’America al suo meglio.

Quando ero Ministro degli Esteri, ho avuto contatti con Hillary Clinton. Collaborare con l’amministrazione Obama è stato particolarmente piacevole perché hanno menzionato molti obiettivi internazionali. La Segretaria Clinton ha effettuato numerose visite in tutto il mondo e, durante le visite, ha sempre incontrato organizzazioni femminili, soprattutto giovani donne, per migliorare il trattamento delle ragazze e delle donne nei paesi in via di sviluppo. Questa natura spesso si scontra con il fallimento. Credo che l’ambasciatore statunitense in Ucraina abbia partecipato a manifestazioni di piazza contro l’allora governo ucraino filo-russo. Ciò rifletteva l’idealismo americano, ma questo idealismo si è trasformato in ingerenza negli affari interni.

Gli esempi che ho citato prima si riferiscono tutti al periodo in cui l’America era al suo apice: il suo contributo al mondo, pur perseguendo i propri interessi, non può essere negato. La sfida che la Cina si trova ad affrontare ora – prendo in prestito un’espressione di Gareth Evans – è questa: se la Cina si trova in una situazione simile, può diventare un buon vicino in questa comunità?

Yan Xuetong: Non sono del tutto sicuro che la Cina lo farebbe. Noi cinesi vogliamo stabilire un nuovo ordine per il mondo, non ne sono molto sicuro. Ma credo che quello che hai appena detto su Hillary Clinton sembri essere in grossi guai alla Columbia University perché ha sostenuto le politiche di Netanyahu, e gli studenti stanno organizzando proteste contro di lei.

Tutti gli oratori di oggi hanno espresso le loro opinioni: cosa dovrebbe fare la Cina, cosa dovrebbe fare l’America, cosa dovrebbero fare i Paesi di medio sviluppo. Abbiamo ancora qualche minuto. Vorrei invitarvi a fare delle domande. Raccoglieremo tre domande alla volta e risponderemo insieme. Vi prego di presentarvi e di dire chiaramente a chi state rivolgendo le vostre domande.

Domanda 1: Grazie. Spero che mi permettiate di esprimere alcune delle mie opinioni.

Yan Xuetong: Sii breve.

Domanda 1: Sarò molto breve. Riguarda la pan-cartolarizzazione.

Perché ho anche dato un contributo alla ricerca sulla pan-securitizzazione. In primo luogo, la pan-securitizzazione non è un pensiero razionale, ma emotivo, persuasivo. Basta guardare Trump per capire. In secondo luogo, la securitizzazione non significa dichiarare lo stato di emergenza per adottare misure eccezionali, persino uccidere quando necessario. Dovresti ricordartelo. Con un tema del genere, penso che possiamo chiederci quali siano i fattori trainanti della pan-securitizzazione. Ho due possibili spiegazioni. Una è che se sei un governo autoritario o vuoi diventarlo, la pan-securitizzazione è una strategia perfetta. Per Trump, questo è un esempio ovvio: securitizza tutto, attraverso il quale può controllare l’economia e la società. Questa è una strategia perfetta. Questo è successo in America, e sta succedendo anche in Israele, Russia, Iran e, in una certa misura, in Cina.

Un altro fattore determinante è che il fallimento della globalizzazione neoliberista ha causato instabilità economica e sociale, facendo sì che la securitizzazione si manifestasse in aree più ampie, perché le persone sono state sconvolte e forse costrette a spostarsi durante la globalizzazione. Si trovano in una situazione di smarrimento, il che porta a determinate politiche.

Yan Xuetong: Grazie. Al prossimo.

Domanda 2: Grazie, moderatore. La mia domanda è rivolta all’ambasciatore Cui Tiankai e vorrei porre la stessa domanda anche al ministro degli Esteri Kim Sung-hwan. L’ambasciatore Cui ha appena parlato delle relazioni Cina-USA. Abbiamo notato che, dal secondo mandato di Trump, le relazioni di molti alleati degli Stati Uniti con la Cina sono migliorate. Recenti sondaggi internazionali mostrano che il consenso globale per la Cina ha superato quello degli Stati Uniti. Quindi la mia domanda è: ritiene che il secondo mandato di Trump rappresenti un’opportunità per la Cina? Come dovrebbe la Cina rispondere e sfruttare questa opportunità?

Inoltre, alcuni pensano che Trump presti più attenzione alle questioni economiche che a quelle geopolitiche.

Yan Xuetong: Penso che la sua domanda sia già molto chiara: chiede all’Ambasciatore Cui. Vorrei che una signora mi facesse una domanda.

Domanda 3: Sono Zhong Yining del China Media Group. Oltre a essere un giornalista, oggi mi pongo anche questa domanda da giovane, una generazione che osserva ciò che accade nel mondo. Non vedo l’ora di sentire le risposte di tutti e cinque. La mia domanda è: oggi ho notato che sono state menzionate diverse cose “nuove”: un nuovo mondo, una nuova struttura, un nuovo meccanismo, nuove sfide, una nuova moralità. Tutti hanno menzionato molte cose “nuove”. Oggi partecipiamo al Forum Mondiale per la Pace. Mi chiedo se ci siano nuovi concetti o una nuova comprensione della pace. Perché siamo in questo processo di nuova globalizzazione e integrazione globale.

Yan Xuetong: Qual è la tua domanda?

Domanda 3: Nuovi concetti e nuova comprensione della pace.

Yan Xuetong: Ti riferisci a come definire “nuovo”, a quanto è nuovo.

Un’altra domanda: sono benvenute sia le donne giovani che quelle anziane.

Domanda 4: Tu giudichi se sono giovane o vecchio.

Grazie. Sono Tian Wei di CCTV. Vorrei prendere in prestito una simulazione del Ministro degli Esteri Carr di prima: angeli buoni. Centinaia di anni fa, quando si parlava di unità interna americana, se guardiamo a ciò che sta accadendo oggi in tutto il mondo, soprattutto per quanto riguarda i negoziati tariffari, vediamo che strumenti come la leva finanziaria potrebbero avere un effetto maggiore di quegli angeli buoni. Pertanto, dobbiamo chiederci: quando parliamo della cosiddetta pan-cartolarizzazione, di cosa stiamo parlando esattamente? In che misura possiamo vedere queste leve diventare strumenti per tutti i Paesi? D’altra parte, stiamo cercando di stabilire nuove regole, un nuovo ordine o i cosiddetti nuovi concetti. Questa domanda non riguarda solo il signor Carr: chiunque sia disposto a rispondere può farlo.

Grazie, Professor Yan.

Cui Tiankai: Innanzitutto, per quanto riguarda la questione delle relazioni Cina-USA, speriamo di sviluppare normali relazioni di cooperazione e persino di amicizia con tutti i Paesi, inclusa l’America, inclusa l’Europa, compresi gli alleati americani nella regione Asia-Pacifico. Perché il tipo di leader che altri Paesi, soprattutto l’America, produrranno non dipende da noi. Non possiamo riporre le nostre speranze in questo, e poi si torna alle elezioni ogni pochi anni. Si dice spesso che opportunità e sfide coesistono: se non si colgono le opportunità, diventano sfide; se si gestiscono bene le sfide, diventano opportunità. Noi ci basiamo ancora su questo pensiero.

Da questa prospettiva, tutte le opportunità e le speranze risiedono in noi stessi, in quanto ci comportiamo bene. Non importa che tipo di leader un altro Paese eleggerà, possiamo affrontarlo. Come si dice, “contro i soldati con i generali, contro la terra con l’acqua”. Se volete dialogo e cooperazione, la nostra porta è sempre aperta. Se volete contenimento e repressione, noi contrattaccheremo con risolutezza.

Ma il nostro obiettivo è ciò che il Presidente Xi ha sempre affermato a livello internazionale: costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità. Questo è il nostro obiettivo. Non vogliamo escludere o sconfiggere nessuno. Speriamo che tutti possano essere inclusi. Come ha appena detto il Ministro degli Esteri George Yeo a proposito del concetto di famiglia: una comunità globale per tutta l’umanità è un’unica famiglia. La Cina afferma fin dall’antichità che “tutti coloro che vivono nei quattro mari sono fratelli”. Certo, con alcune persone non è facile essere fratelli. Il punto di partenza e l’obiettivo della Cina non sono escludere o sconfiggere nessuno. Speriamo di sviluppare buoni rapporti con tutti i Paesi, inclusa l’America. Ma ci basiamo sui nostri sforzi e ci prepariamo ad affrontare ogni situazione. Naturalmente, questo lavoro deve essere svolto giorno per giorno.

Tornando a ciò che la signora ha detto sulle novità – nuovi meccanismi, nuove tecnologie, nuove opportunità, nuove… – credo che la cosa più importante sia ancora la nuova generazione di esseri umani. Non possiamo dire che lasceremo che l’intelligenza artificiale risolva i problemi che non abbiamo ancora risolto. Dobbiamo comunque lasciarli alla nuova generazione di esseri umani. Continuo a credere in questo. Grazie.

Bob Carr: Mi piace molto questa espressione: lasciare questo problema alla prossima generazione, alla nuova generazione. Questa volta ci blocchiamo. Penso che ci sia molta saggezza in questo. Voglio sempre ricordare cosa hanno significato le riforme di Deng Xiaoping per la Cina e quali vantaggi hanno portato a livello internazionale. Trump porta opportunità per la Cina? Scommetto che il mondo intero sta osservando la flessibilità e l’agilità diplomatica della Cina nel rispondere alle azioni per lo più sconsiderate del presidente americano. Tutto il mondo lo vede, inclusa la gestione da parte della Cina delle sue controversie marittime con le Filippine. Vediamo che in Africa potrebbe esserci un presidente filo-cinese in futuro. A volte potrebbe essere un presidente democratico. L’opinione pubblica nelle Filippine a volte diventa più anti-cinese intorno all’isola di Huangyan o in altre località, ed eleggono più presidenti anti-cinesi. Non voglio puntare il dito contro la Cina, ma spero che gli sviluppi all’interno delle Filippine possano far riflettere la Cina e modificare leggermente la sua posizione dura nei confronti delle Filippine. Questo in realtà influisce sull’opinione pubblica interna filippina.

Vedremo che questo potrebbe portare alle Filippine: più la situazione è difficile ora, più facile sarà per le Filippine eleggere un presidente più filoamericano. Sappiamo che la Cina non diventerà una paladina dell’ordine postbellico: la Cina sfiderà il mondo intero. Ma credo che il mondo intero speri che la Cina possa colmare il vuoto lasciato dal completo ritiro americano.

Per quanto riguarda la questione della guerra tariffaria, non ci sono molte ragioni. Finché Trump la ritiene appropriata, pensa di poter punire la Cina o il Canada. Altre volte, a volte menziona la creazione di maggiori opportunità di lavoro per l’America. Per il Canada, causerebbero effettivamente perdite di posti di lavoro in America. Sperano di acquistare alluminio ed elettricità dal Canada a prezzi relativamente bassi. Quando Trump fa qualcosa, in realtà il Partito Repubblicano non può limitare ciò che fa il Presidente Trump, ma le oscillazioni del mercato azionario, comprese le fluttuazioni della Borsa di New York, lo limiteranno.

Onestamente, ho parlato con il mio collega Ministro Evans. Dobbiamo considerare la stabilità nucleare: come stabilizzare la corsa agli armamenti nucleari, come ridurla ed esplorare il disarmo nucleare. Una di queste è iniziare a discutere del controllo degli armamenti, proprio come fecero Stati Uniti e Unione Sovietica durante il periodo di distensione. Mosca e Washington hanno discusso seriamente del controllo degli armamenti: questa era una caratteristica della distensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Speriamo che Cina e America possano fare lo stesso.

Kim Sung-hwan: Il presidente Trump dà importanza all’economia piuttosto che alla geopolitica. Credo che questo giudizio sia corretto. Non gli interessano affatto le relazioni di alleanza. Ad esempio, queste alleanze – NATO, Corea del Sud, Giappone – stanno tutte approfittando dell’America, quindi fa sì che gli alleati contribuiscano di più. Ora i paesi della NATO hanno concordato di aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL. Il nostro nuovo governo si è appena insediato. Non abbiamo ancora avviato negoziati formali con l’America. Avevamo già accordi rilevanti con l’amministrazione Biden, ma non so a quanto ammonti la condivisione dei costi il presidente Trump ci chiederà di aumentare ora. Si concentra in particolare sull’economia, sul denaro, e non presta molta attenzione alla geopolitica. Grazie.

George Yeo: Il mio vecchio amico, il grande intellettuale francese Attali, mi ha parlato dell’ex presidente francese Mitterrand. Diceva che quando Mitterrand visitava un paese, voleva una mappa in cui quel paese fosse al centro della mappa del mondo, non la Francia. In questo modo si possono capire quali siano le paure e le speranze di quel paese. In strategia militare, conoscere se stessi e conoscere il nemico è una grande saggezza. Perché se ci si mette nei loro panni, innanzitutto non ci si arrabbia tanto perché si possono vedere i problemi dalla loro prospettiva. Allo stesso tempo, si possono vedere quali metodi win-win esistono. Anche se si deve combattere, si possono usare meno truppe perché si pensa anche per l’altra parte. Quindi la cosa più importante qui è l’empatia. Se vogliamo la pace, dobbiamo guardare alle questioni di pace dalla prospettiva dell’altra parte.

Come la vede l’Ucraina? Come la vede la Russia? Come la vedono i palestinesi? Come la vedono gli israeliani? Come la vedono i filippini? Come la vedono i cinesi? Se fossi filippino o israeliano, potrei capire. Ma se si è molto arrabbiati e ci si rifiuta di vedere i problemi dal punto di vista dell’altra parte, il risultato sono guerre estremamente costose, dove molte persone muoiono e viene usata la violenza. Quindi la saggezza suprema è capire l’altra parte e trovare soluzioni, il che può migliorare notevolmente le prospettive di pace.

Come ricercatore, ritengo di aver tratto grande beneficio dalla discussione di questa sessione. Abbiamo discusso della pan-securitizzazione, che è strettamente correlata alla moralità. Abbiamo bisogno di quale tipo di moralità sia necessaria per costruire un nuovo ordine mondiale. In realtà, in cinese abbiamo un detto: “Un gentiluomo ama la ricchezza, ma la ottiene con mezzi appropriati”. Oggi abbiamo discusso del fatto che ogni Paese ha i propri interessi nazionali. Abbiamo anche parlato di quali standard morali dovrebbero essere utilizzati nella gestione delle relazioni reciproche, soprattutto quando gli interessi nazionali sono in conflitto. In terzo luogo, ogni Paese spera e ha bisogno di proteggere i propri interessi, ma dovremmo comunque usare metodi civili piuttosto che intimidazioni per risolvere le controversie tra noi; persino i tradizionali alleati degli Stati Uniti non tollerano la strategia intimidatoria dell’amministrazione Trump.

Qui, i nostri quattro relatori hanno davvero offerto un dibattito di alto livello, introducendo prospettive filosofiche che ci sono state di grande beneficio. Un caloroso applauso per esprimere la nostra gratitudine!

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

1 2