Una guerra impossibile da vincere, di Samuel Charap

Una guerra senza via d’uscita
Washington ha bisogno di metter fine alla partita in Ucraina
Di Samuel Charap
5 giugno 2023

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha rappresentato un momento di chiarezza per gli Stati Uniti e i suoi alleati. Avevano di fronte una missione urgente: assistere l’Ucraina nel contrastare l’aggressione russa e punire Mosca per le sue trasgressioni. Mentre la risposta occidentale è stata chiara fin dall’inizio, l’obiettivo – il fine ultimo di questa guerra – è stato nebuloso.

Questa ambiguità è stata più una caratteristica che un difetto della politica statunitense. Come ha detto il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan nel giugno 2022, “ci siamo di fatto astenuti dal definire quello che consideriamo un obiettivo finale. . . . Ci siamo concentrati su ciò che possiamo fare oggi, domani, la prossima settimana per rafforzare il più possibile la mano degli ucraini, prima sul campo di battaglia e poi, in ultima analisi, al tavolo dei negoziati”. Questo approccio aveva senso nei primi mesi del conflitto. A quel punto la traiettoria della guerra era tutt’altro che chiara. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parlava ancora della sua disponibilità a incontrare il suo omologo russo, Vladimir Putin, e l’Occidente non aveva ancora fornito a Kiev sofisticati sistemi missilistici terrestri, per non parlare di carri armati e missili a lungo raggio come fa oggi. Inoltre, sarà sempre difficile per gli Stati Uniti esprimersi sull’obiettivo di una guerra che le loro forze non stanno combattendo. Sono gli ucraini a morire per il loro Paese, quindi alla fine sono loro a decidere quando fermarsi, indipendentemente da ciò che Washington vorrebbe.

Ma è ora che gli Stati Uniti sviluppino una visione per la fine della guerra. Quindici mesi di combattimenti hanno chiarito che nessuna delle due parti ha la capacità – anche con un aiuto esterno – di ottenere una vittoria militare decisiva sull’altra. Indipendentemente dalla quantità di territorio che le forze ucraine riusciranno a liberare, la Russia manterrà la capacità di rappresentare una minaccia permanente per l’Ucraina. L’esercito ucraino avrà anche la capacità di tenere a rischio qualsiasi area del Paese occupata dalle forze russe e di imporre costi su obiettivi militari e civili all’interno della Russia stessa.

Questi fattori potrebbero portare a un conflitto devastante e lungo anni che non produce un esito definitivo. Gli Stati Uniti e i loro alleati si trovano quindi di fronte a una scelta sulla loro strategia futura. Potrebbero iniziare a cercare di indirizzare la guerra verso una fine negoziata nei prossimi mesi. Oppure potrebbero farlo tra qualche anno. Se decidono di aspettare, le basi del conflitto saranno probabilmente le stesse, ma i costi della guerra – umani, finanziari e di altro tipo – si saranno moltiplicati. Una strategia efficace per affrontare quella che è diventata la crisi internazionale più importante da almeno una generazione a questa parte richiede quindi che gli Stati Uniti e i loro alleati spostino l’attenzione e inizino a facilitare l’endgame.

COSA NON SEMBRA VINCERE
Alla fine di maggio, l’esercito ucraino era sul punto di condurre una controffensiva significativa. Dopo i successi di Kiev in due precedenti operazioni nell’autunno del 2022, e data la natura generalmente imprevedibile di questo conflitto, è certamente possibile che la controffensiva produca guadagni significativi.

L’attenzione dei politici occidentali è rivolta principalmente alla fornitura di hardware militare, intelligence e addestramento necessari a far sì che ciò avvenga. Con così tante cose apparentemente in evoluzione sul campo di battaglia, alcuni potrebbero sostenere che non è il momento per l’Occidente di iniziare a discutere sull’endgame. Dopo tutto, il compito di dare agli ucraini una possibilità di successo nella campagna offensiva sta già mettendo a dura prova le risorse dei governi occidentali. Ma anche se dovesse andare bene, una controffensiva non produrrà un risultato militarmente decisivo. In effetti, anche un importante spostamento del fronte non porrà necessariamente fine al conflitto.

Più in generale, le guerre interstatali in genere non terminano quando le forze di una delle due parti vengono spinte oltre un certo punto della mappa. In altre parole, la conquista del territorio – o la sua riconquista – non è di per sé una forma di cessazione della guerra. Lo stesso sarà probabilmente vero in Ucraina: anche se Kiev avesse successo oltre ogni aspettativa e costringesse le truppe russe a ritirarsi oltre il confine internazionale, Mosca non smetterebbe necessariamente di combattere. Ma pochi in Occidente si aspettano questo risultato, tanto meno a breve termine. Invece, l’aspettativa ottimistica per i prossimi mesi è che gli ucraini guadagnino qualcosa a sud, magari riconquistando parti delle regioni di Zaporizhzhia e Kherson, o respingano l’assalto russo a est.

Questi potenziali guadagni sarebbero importanti e certamente auspicabili. Meno ucraini sarebbero sottoposti agli orrori indicibili dell’occupazione russa. Kiev potrebbe riprendere il controllo di importanti risorse economiche, come la centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa. La Russia avrebbe subito un altro colpo alle sue capacità militari e al suo prestigio globale, aumentando ulteriormente i costi di quella che è stata una catastrofe strategica per Mosca.

La speranza delle capitali occidentali è che i guadagni di Kiev sul campo di battaglia costringano Putin a sedersi al tavolo dei negoziati. È possibile che un’altra battuta d’arresto tattica riduca l’ottimismo di Mosca sul proseguimento dei combattimenti. Ma così come perdere il controllo del territorio non equivale a perdere una guerra, non induce necessariamente a concessioni politiche. Putin potrebbe annunciare un altro ciclo di mobilitazione, intensificare la campagna di bombardamenti sulle città ucraine o semplicemente mantenere la linea, convinto che il tempo lavorerà a suo favore e contro l’Ucraina. Potrebbe continuare a combattere anche se pensa di perdere. Altri Stati hanno scelto di continuare a combattere pur riconoscendo l’inevitabilità della sconfitta: si pensi, ad esempio, alla Germania nella Prima Guerra Mondiale. In breve, i guadagni sul campo di battaglia non porteranno necessariamente alla fine della guerra.

MISSIONE: IMPOSSIBILE?
Dopo oltre un anno di combattimenti, si sta delineando la probabile direzione di questa guerra. La posizione del fronte è un tassello importante del puzzle, ma non è certo il più importante. Gli aspetti chiave di questo conflitto sono invece due: la persistente minaccia che entrambe le parti si pongono reciprocamente e l’incerta disputa sulle aree dell’Ucraina che la Russia ha dichiarato di voler annettere. È probabile che questi aspetti rimangano fissi per molti anni a venire.

L’Ucraina ha costruito una forza di combattimento impressionante grazie a decine di miliardi di dollari di aiuti, addestramento intensivo e supporto di intelligence da parte dell’Occidente. Le forze armate ucraine saranno in grado di tenere a rischio qualsiasi area sotto occupazione russa. Inoltre, Kiev manterrà la capacità di colpire la Russia stessa, come ha dimostrato costantemente nell’ultimo anno.

Naturalmente, anche le forze armate russe saranno in grado di minacciare la sicurezza dell’Ucraina. Sebbene le sue forze armate abbiano subito perdite significative e di equipaggiamento che richiederanno anni per essere recuperate, sono ancora formidabili. E, come dimostrano quotidianamente, anche nel loro attuale stato pietoso, possono causare morte e distruzione significative sia per le forze militari ucraine che per i civili. La campagna per distruggere la rete elettrica ucraina potrebbe essere fallita, ma Mosca manterrà la capacità di colpire le città ucraine in qualsiasi momento utilizzando il potere aereo, le risorse terrestri e le armi lanciate dal mare.

In altre parole, non importa dove si trovi il fronte, la Russia e l’Ucraina avranno la capacità di rappresentare una minaccia permanente l’una per l’altra. Ma l’evidenza dell’ultimo anno suggerisce che nessuna delle due ha o avrà la capacità di ottenere una vittoria decisiva – supponendo, ovviamente, che la Russia non ricorra alle armi di distruzione di massa (e anche questo potrebbe non garantire la vittoria). All’inizio del 2022, quando le sue forze erano molto più in forma, la Russia non è riuscita a prendere il controllo di Kiev o a spodestare il governo ucraino democraticamente eletto. In questa fase, l’esercito russo non sembra nemmeno in grado di conquistare tutte le aree dell’Ucraina che Mosca rivendica come proprie. Lo scorso novembre, gli ucraini hanno costretto i russi a ritirarsi sulla riva orientale del fiume Dnieper, nella regione di Kherson. Oggi, l’esercito russo non è in grado di risalire il fiume per conquistare il resto delle regioni di Kherson e Zaporizhzhia. Il suo tentativo a gennaio di spingersi a nord nelle pianure della regione di Donetsk vicino a Vuhledar – un’offensiva molto meno impegnativa di un attraversamento del fiume – si è concluso con un bagno di sangue per i russi.

L’esercito ucraino, nel frattempo, ha sfidato le aspettative e potrebbe continuare a farlo. Ma ci sono ostacoli significativi al raggiungimento di ulteriori progressi sul terreno. Le forze russe sono pesantemente scavate sull’asse di avanzata più probabile nel sud. Le immagini satellitari di libero accesso mostrano che hanno creato difese fisiche a più livelli – nuove trincee, barriere anticarro, ostacoli e recinti per le attrezzature e il materiale – su tutta la linea del fronte che si riveleranno difficili da superare. La mobilitazione annunciata da Putin lo scorso autunno ha attenuato i problemi di manodopera che in precedenza avevano permesso all’Ucraina di avanzare nella regione di Kharkiv, dove le linee russe, poco difese, erano vulnerabili a un attacco a sorpresa. Inoltre, le forze armate ucraine non sono ancora ampiamente collaudate in campagne offensive che richiedono l’integrazione di diverse capacità. Inoltre, ha subito perdite significative durante la guerra, l’ultima delle quali nella battaglia per Bakhmut, una piccola città nella regione di Donetsk. Kiev sta anche affrontando una carenza di munizioni critiche, anche per l’artiglieria e le difese aeree, e il miscuglio di attrezzature occidentali che ha ricevuto ha messo a dura prova le risorse per la manutenzione e l’addestramento.

Queste limitazioni da entrambe le parti suggeriscono fortemente che nessuna delle due raggiungerà i propri obiettivi territoriali dichiarati con mezzi militari nei prossimi mesi o addirittura anni. Per l’Ucraina, l’obiettivo è estremamente chiaro: Kiev vuole il controllo di tutto il suo territorio riconosciuto a livello internazionale, che comprende la Crimea e le parti del Donbas occupate dalla Russia dal 2014. La posizione della Russia non è altrettanto categorica, poiché Mosca ha mantenuto l’ambiguità sulla posizione dei confini di due delle cinque regioni ucraine che sostiene di aver annesso: Zaporizhzhia e Kherson. A prescindere da questa ambiguità, la conclusione è che né l’Ucraina né la Russia probabilmente stabiliranno il controllo su quello che considerano il proprio territorio. (Questo non significa che le rivendicazioni di entrambe le parti debbano avere la stessa legittimità. Ma la manifesta illegittimità della posizione russa non sembra dissuadere Mosca dal mantenerla). In altre parole, la guerra finirà senza una risoluzione della disputa territoriale. La Russia o l’Ucraina, o più probabilmente entrambe, dovranno accontentarsi di una linea di controllo de facto che nessuna delle due riconosce come confine internazionale.

UNA GUERRA SENZA FINE
Questi fattori, in gran parte immutabili, potrebbero portare a un’estenuante guerra calda tra Russia e Ucraina. In effetti, la storia suggerisce che questo è l’esito più probabile. Uno studio del Center for Strategic and International Studies, che ha utilizzato dati dal 1946 al 2021 compilati dall’Università di Uppsala, ha rilevato che il 26% delle guerre interstatali si conclude in meno di un mese e un altro 25% entro un anno. Ma lo studio ha anche rilevato che “quando le guerre interstatali durano più di un anno, si estendono in media per oltre un decennio”. Anche quelle che durano meno di dieci anni possono essere eccezionalmente distruttive. La guerra Iran-Iraq, ad esempio, è durata quasi otto anni, dal 1980 al 1988, e ha provocato quasi mezzo milione di morti in combattimento e circa altrettanti feriti. Dopo tutti i suoi sacrifici, l’Ucraina merita di evitare un simile destino.

Una guerra prolungata tra Russia e Ucraina sarebbe molto problematica anche per gli Stati Uniti e i loro alleati, come dimostra un recente studio della RAND di cui sono coautore insieme alla politologa Miranda Priebe. Un conflitto prolungato manterrebbe il rischio di una possibile escalation – sia verso l’uso di armi nucleari russe che verso una guerra tra Russia e NATO – al suo attuale livello elevato. L’Ucraina si troverebbe ad avere un sostegno economico e militare quasi totale da parte dell’Occidente, che alla fine causerà problemi di bilancio per i Paesi occidentali e problemi di prontezza per i loro eserciti. Le ricadute economiche globali della guerra, compresa la volatilità dei prezzi dei cereali e dell’energia, persisterebbero. Gli Stati Uniti non sarebbero in grado di concentrare le proprie risorse su altre priorità e la dipendenza russa dalla Cina si aggraverebbe. Anche se una guerra lunga indebolirebbe ulteriormente la Russia, questo vantaggio non supera i costi.

Se da un lato i governi occidentali dovrebbero continuare a fare tutto il possibile per aiutare l’Ucraina a prepararsi alla controffensiva, dall’altro devono adottare una strategia per la conclusione della guerra, una visione di endgame plausibile in queste circostanze tutt’altro che ideali. Poiché una vittoria militare decisiva è altamente improbabile, alcuni endgame non sono più plausibili. Data la persistenza di differenze fondamentali tra Mosca e Kiev su questioni fondamentali come i confini, nonché di forti rimostranze dopo tante vittime e morti civili, anche un trattato di pace o una soluzione politica globale che normalizzi le relazioni tra Russia e Ucraina sembra impossibile. I due Paesi resteranno nemici anche dopo la fine della guerra calda.

Per i governi occidentali e per Kiev, porre fine alla guerra senza alcun negoziato potrebbe sembrare preferibile a parlare con i rappresentanti di un governo che ha commesso un atto di aggressione non provocato e crimini di guerra orribili. Ma le guerre interstatali che hanno raggiunto questo livello di intensità non tendono a spegnersi senza negoziati. Se la guerra persiste, sarà anche estremamente difficile trasformarla nuovamente in un conflitto localizzato a bassa intensità come quello che ha avuto luogo nel Donbas dal 2014 al 2022. Durante quel periodo, la guerra ha avuto un impatto relativamente minimo sulla vita al di fuori della zona di conflitto in Ucraina. La lunghezza dell’attuale linea del fronte (oltre 600 miglia), gli attacchi alle città e ad altri obiettivi ben oltre la linea, e la mobilitazione in corso in entrambi i Paesi (parziale in Russia, totale in Ucraina) avranno effetti sistemici, forse quasi esistenziali, sui due belligeranti. Ad esempio, è difficile immaginare come l’economia ucraina possa riprendersi se il suo spazio aereo rimane chiuso, i suoi porti rimangono in gran parte bloccati, le sue città sotto tiro, i suoi uomini in età lavorativa che combattono al fronte e milioni di rifugiati che non vogliono tornare nel Paese. Abbiamo superato il momento in cui l’impatto di questa guerra può essere confinato a una particolare geografia.

Poiché saranno necessari dei colloqui, ma un accordo è fuori discussione, la conclusione più plausibile è un accordo di armistizio. Un armistizio – essenzialmente un accordo di cessate il fuoco duraturo che non supera le divisioni politiche – porrebbe fine alla guerra calda tra Russia e Ucraina, ma non al loro conflitto più ampio. Il caso archetipico è l’armistizio coreano del 1953, che si occupava esclusivamente della meccanica del mantenimento del cessate il fuoco, lasciando fuori dal tavolo tutte le questioni politiche. Sebbene la Corea del Nord e la Corea del Sud siano ancora tecnicamente in guerra ed entrambe rivendichino la totalità della penisola come territorio sovrano, l’armistizio ha ampiamente retto. Un esito così insoddisfacente è il modo più probabile in cui questa guerra finirà.

A differenza del caso coreano, gli Stati Uniti e i loro alleati non stanno combattendo in Ucraina. Le decisioni di Kiev e Mosca saranno in definitiva molto più determinanti di quelle prese a Berlino, Bruxelles o Washington. Anche se volessero farlo, i governi occidentali non potrebbero imporre condizioni all’Ucraina, né alla Russia. Tuttavia, pur riconoscendo che Kyiv prenderà in ultima analisi le proprie decisioni, gli Stati Uniti e i loro alleati, in stretta consultazione con l’Ucraina, possono iniziare a discutere e a proporre la loro visione per il futuro. In un certo senso, lo stanno già facendo da mesi: L’articolo del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden del 2022 sul New York Times ha chiarito che la sua amministrazione vede la fine di questa guerra al tavolo dei negoziati. Da allora, i suoi alti funzionari hanno ripetuto regolarmente questo punto di vista, anche se il linguaggio dell’aiuto all’Ucraina “per tutto il tempo necessario” ha spesso suscitato maggiore attenzione. Ma Washington ha costantemente evitato di fornire ulteriori dettagli. Inoltre, non sembra che ci siano sforzi in corso né all’interno del governo statunitense né tra Washington, i suoi alleati e Kiev per riflettere sugli aspetti pratici e sostanziali di eventuali negoziati. Rispetto agli sforzi per fornire risorse per la controffensiva, non si sta facendo praticamente nulla per definire ciò che verrà dopo. L’amministrazione Biden dovrebbe iniziare a colmare questa lacuna.

I COSTI DELL’ATTESA
L’adozione di misure per far decollare la diplomazia non deve pregiudicare gli sforzi per assistere militarmente l’Ucraina o per imporre costi alla Russia. Storicamente, combattere e parlare allo stesso tempo è una pratica comune nelle guerre. Durante la guerra di Corea, alcuni dei combattimenti più intensi si sono svolti durante i due anni di trattative per l’armistizio, quando si è registrato il 45% delle perdite statunitensi. Iniziare a pianificare l’inevitabile diplomazia può e deve avvenire in parallelo con gli altri elementi esistenti della politica statunitense, oltre che con la guerra in corso.

A breve termine, ciò significa sia continuare ad aiutare Kiev con la controffensiva, sia avviare discussioni parallele con gli alleati e l’Ucraina sul finale. In linea di principio, l’apertura di un percorso negoziale con la Russia dovrebbe integrare, e non contraddire, la spinta sul campo di battaglia. Se i guadagni dell’Ucraina renderanno il Cremlino più disposto al compromesso, l’unico modo per saperlo sarà un canale diplomatico funzionante. La creazione di tale canale non dovrebbe indurre né l’Ucraina né i suoi partner occidentali ad allentare la pressione sulla Russia. Una strategia efficace richiederà sia la coercizione che la diplomazia. L’una non può andare a scapito dell’altra.

E aspettare di preparare il terreno per i negoziati ha i suoi costi. Più a lungo gli alleati e l’Ucraina non svilupperanno una strategia diplomatica, più sarà difficile farlo. Con il passare dei mesi, il prezzo politico del primo passo aumenterà. Già oggi, qualsiasi mossa che gli Stati Uniti e i loro alleati facciano per aprire la via diplomatica – anche con il sostegno dell’Ucraina – dovrà essere gestita con delicatezza per evitare che venga dipinta come un’inversione di politica o un abbandono del sostegno occidentale a Kiev.

Combattere e parlare allo stesso tempo è una pratica comune nelle guerre.
Iniziare i preparativi ora ha senso anche perché la diplomazia del conflitto non darà risultati da un giorno all’altro. Ci vorranno settimane o forse mesi per mettere d’accordo gli alleati e l’Ucraina su una strategia negoziale, e ancora di più per trovare un accordo con la Russia quando i colloqui inizieranno. Nel caso dell’armistizio coreano, sono stati necessari 575 incontri in due anni per finalizzare le quasi 40 pagine dell’accordo. In altre parole, anche se domani venisse istituita una piattaforma negoziale, passerebbero mesi prima che le armi tacciano (se i colloqui dovessero avere successo, cosa tutt’altro che scontata).

Elaborare misure per far rispettare il cessate il fuoco sarà un compito spinoso ma critico e Washington dovrebbe assicurarsi di essere pronta ad assistere Kiev in questo sforzo. Si dovrebbe iniziare a lavorare seriamente su come evitare quello che i funzionari ucraini, tra cui Zelensky, descrivono in modo derisorio come “Minsk 3″, un riferimento ai due falliti accordi di cessate il fuoco che sono stati mediati con la Russia nella capitale bielorussa nel 2014 e nel 2015, dopo le sue precedenti invasioni. Questi accordi non sono riusciti a porre fine in modo duraturo alla violenza e non prevedevano meccanismi efficaci per garantire il rispetto delle parti.

Utilizzando dati relativi a conflitti tra il 1946 e il 1997, la politologa Virginia Page Fortna ha dimostrato che accordi forti che prevedono zone demilitarizzate, garanzie di terzi, mantenimento della pace o commissioni congiunte per la risoluzione delle controversie e che contengono un linguaggio specifico (rispetto a quello vago) producono cessate il fuoco più duraturi. Questi meccanismi rafforzano i principi di reciprocità e deterrenza che permettono ai nemici giurati di raggiungere la pace senza risolvere le loro differenze fondamentali. Poiché sarà difficile adattare questi meccanismi alla guerra in Ucraina, i governi devono lavorare per svilupparli ora.

Anche se un armistizio per porre fine alla guerra sarebbe un accordo bilaterale, gli Stati Uniti e i loro alleati possono e devono assistere l’Ucraina nella sua strategia negoziale. Inoltre, dovrebbero considerare quali misure possono adottare in parallelo per incentivare le parti a sedersi al tavolo e ridurre al minimo le possibilità che un eventuale cessate il fuoco crolli. Come suggerisce la ricerca di Fortna, gli impegni di sicurezza nei confronti dell’Ucraina – qualche garanzia che Kyiv non affronterà la Russia da sola se Mosca attaccherà di nuovo – dovrebbero essere parte di questa equazione. Troppo spesso la discussione sugli impegni di sicurezza si riduce alla questione dell’adesione dell’Ucraina alla NATO. Come membro, l’Ucraina beneficerebbe dell’articolo 5 del trattato istitutivo della NATO, che impone ai membri di considerare un attacco armato contro uno di loro come un attacco contro tutti. Ma l’adesione alla NATO va oltre l’articolo 5. Dal punto di vista di Mosca, l’adesione all’Alleanza trasformerebbe l’Ucraina in un terreno di sosta per gli Stati Uniti per dispiegare le proprie forze e capacità. Quindi, anche se ci fosse un consenso tra gli alleati per offrire a Kiev l’adesione (e non c’è), garantire all’Ucraina una garanzia di sicurezza attraverso l’adesione alla NATO potrebbe rendere la pace così poco attraente per la Russia che Putin deciderebbe di continuare a combattere.

La quadratura del cerchio sarà impegnativa e politicamente difficile. Un potenziale modello è il memorandum d’intesa tra Stati Uniti e Israele del 1975, che è stato uno dei prerequisiti fondamentali per l’accettazione della pace con l’Egitto da parte di Israele. Il documento afferma che, alla luce dell'”impegno di lunga data degli Stati Uniti per la sopravvivenza e la sicurezza di Israele, il governo degli Stati Uniti considererà con particolare gravità le minacce alla sicurezza o alla sovranità di Israele da parte di una potenza mondiale”. Il documento prosegue affermando che nell’eventualità di una tale minaccia, il governo degli Stati Uniti si consulterà con Israele “per quanto riguarda il sostegno, diplomatico o di altro tipo, o l’assistenza che può prestare a Israele in conformità con le sue pratiche costituzionali”. Il documento promette anche esplicitamente “azioni correttive da parte degli Stati Uniti” se l’Egitto violerà il cessate il fuoco. Non si tratta di un impegno esplicito a trattare un attacco a Israele come un attacco agli Stati Uniti, ma ci si avvicina.

Un’assicurazione simile all’Ucraina darebbe a Kiev un maggiore senso di sicurezza, incoraggerebbe gli investimenti del settore privato nell’economia ucraina e aumenterebbe la deterrenza nei confronti di future aggressioni russe. Mentre oggi Mosca sa con certezza che gli Stati Uniti non interverranno militarmente in caso di attacco all’Ucraina, questo tipo di dichiarazione farebbe riflettere il Cremlino, ma non solleverebbe la prospettiva di nuove basi statunitensi ai confini della Russia. Naturalmente, Washington dovrebbe avere fiducia nella durata del cessate il fuoco, in modo da mantenere bassa la probabilità che l’impegno venga messo alla prova. Evitare la guerra con la Russia dovrebbe rimanere una priorità.

Quando sarà il momento, l’Ucraina avrà bisogno di altri incentivi, come aiuti alla ricostruzione, misure di responsabilità per la Russia e assistenza militare sostenuta in tempo di pace per aiutare Kiev a creare un deterrente credibile. Inoltre, gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero integrare la pressione coercitiva esercitata sulla Russia con sforzi volti a rendere la pace un’opzione più attraente, come l’alleggerimento condizionato delle sanzioni – con clausole di ritorno a scatti in caso di inadempienza – che potrebbe indurre al compromesso. L’Occidente dovrebbe anche essere aperto a un dialogo su questioni più ampie di sicurezza europea, in modo da ridurre al minimo la possibilità che in futuro scoppi una crisi simile con la Russia.

INIZIARE A PARLARE
Il primo passo per trasformare questa visione in realtà nei prossimi mesi è quello di avviare uno sforzo all’interno del governo statunitense per sviluppare la via diplomatica. Un intero nuovo elemento di comando militare statunitense, il Security Assistance Group-Ukraine, è stato dedicato alla missione di aiuto e formazione, guidato da un generale a tre stelle con uno staff di 300 persone. Eppure nel governo americano non c’è un solo funzionario che si occupi a tempo pieno di diplomazia dei conflitti. Biden dovrebbe nominarne uno, magari un inviato speciale del Presidente che possa impegnarsi al di là dei ministeri degli Affari esteri, che sono stati messi da parte in questa crisi in quasi tutte le capitali interessate. Successivamente, gli Stati Uniti dovrebbero avviare discussioni informali con l’Ucraina e con gli alleati del G-7 e della NATO in merito alla strategia finale.

Parallelamente, gli Stati Uniti dovrebbero considerare l’istituzione di un canale di comunicazione regolare sulla guerra che includa l’Ucraina, gli alleati statunitensi e la Russia. Questo canale non sarebbe inizialmente finalizzato al raggiungimento di un cessate il fuoco. Al contrario, consentirebbe ai partecipanti di interagire continuamente, invece che in incontri singoli, come il modello del gruppo di contatto utilizzato durante le guerre balcaniche, quando un gruppo informale di rappresentanti di Stati chiave e istituzioni internazionali si incontrava regolarmente. Tali discussioni dovrebbero iniziare al di fuori dell’opinione pubblica, come i primi contatti degli Stati Uniti con l’Iran sull’accordo nucleare, firmato nel 2015.

Questi sforzi potrebbero anche non portare a un accordo. Le probabilità di successo sono scarse e anche se i negoziati producessero un accordo, nessuno ne uscirebbe pienamente soddisfatto. L’armistizio di Corea non fu certamente visto come un trionfo della politica estera statunitense al momento della sua firma: dopo tutto, l’opinione pubblica americana si era abituata a vittorie assolute, non a guerre sanguinose senza una chiara risoluzione. Ma da allora, in quasi 70 anni, non c’è stato un altro scoppio di guerra nella penisola. Nel frattempo, la Corea del Sud è uscita dalla devastazione degli anni Cinquanta per diventare una potenza economica e infine una fiorente democrazia. Un’Ucraina postbellica altrettanto prospera e democratica, con un forte impegno occidentale per la sua sicurezza, rappresenterebbe una vera vittoria strategica.

Un gioco finale basato sull’armistizio lascerebbe l’Ucraina – almeno temporaneamente – senza tutto il suo territorio. Ma il Paese avrebbe l’opportunità di riprendersi economicamente e la morte e la distruzione finirebbero. L’Ucraina rimarrebbe bloccata in un conflitto con la Russia per le aree occupate da Mosca, ma tale conflitto si giocherebbe in ambito politico, culturale ed economico, dove, con il sostegno occidentale, l’Ucraina avrebbe dei vantaggi. Il successo della riunificazione della Germania, nel 1990, un altro Paese diviso da termini di pace, dimostra che concentrarsi su elementi non militari della contesa può produrre risultati. Nel frattempo, un armistizio russo-ucraino non porrebbe fine al confronto dell’Occidente con la Russia, ma i rischi di uno scontro militare diretto diminuirebbero drasticamente e le conseguenze globali della guerra sarebbero attenuate.

Molti commentatori continueranno a insistere che questa guerra deve essere decisa solo sul campo di battaglia. Ma questa visione non tiene conto del fatto che le realtà strutturali della guerra difficilmente cambieranno anche se la linea del fronte si sposta, un risultato che di per sé è tutt’altro che garantito. Gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero essere in grado di aiutare l’Ucraina sia sul campo di battaglia che al tavolo dei negoziati. È il momento di iniziare.

https://www.foreignaffairs.com/ukraine/unwinnable-war-washington-endgame

 

Per proteggere l’Europa, l’Ucraina deve entrare nella NATO, subito. Nessun Paese è più bravo a fermare la Russia_Di Andriy Zagorodnyuk

Italia e il mondo mantiene il proprio punto di vista, ma fornisce elementi alternativi per comprendere i termini di uno scontro politico e geopolitico sempre più acceso. Giuseppe Germinario

Per proteggere l’Europa, l’Ucraina deve entrare nella NATO, subito.
Nessun Paese è più bravo a fermare la Russia
Di Andriy Zagorodnyuk
1 giugno 2023
Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg a Kiev, aprile 2023
Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg a Kiev, aprile 2023

Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/ukraine/protect-europe-let-ukraine-join-nato-right-now

A luglio, i capi dei 31 Paesi della NATO si riuniranno a Vilnius, in Lituania, per un vertice, il quarto da quando la Russia ha invaso l’Ucraina. Come in tutti gli ultimi tre, i lavori saranno dominati da come affrontare il conflitto. I leader dei Paesi prenderanno in considerazione ciò di cui Kyiv ha bisogno per continuare a combattere e ciò che i loro Stati possono offrire. Daranno il benvenuto alla Finlandia, che si è unita all’Unione in aprile, spinta dall’invasione. Discuteranno della richiesta di adesione della Svezia. Hanno invitato il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e discuteranno della candidatura dell’Ucraina. Se il passato è prologo, affermeranno che Kiev è sulla buona strada per entrare nell’organizzazione.

“Tutti gli alleati della NATO hanno concordato che l’Ucraina diventerà un membro”, ha dichiarato in aprile il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg. “Il futuro dell’Ucraina è nella NATO”.

Gli ucraini, tuttavia, hanno già sentito questa frase molte volte. Per buona parte degli ultimi vent’anni, Kiev ha cercato di aderire alla NATO. E per la maggior parte degli ultimi due decenni, la NATO l’ha lasciata a bocca asciutta. Nel 2008, l’Alleanza ha promesso di far entrare l’Ucraina, ma non ha mai preso seriamente in considerazione la sua richiesta. Anzi, ha prima concluso che ammettere il Paese non valeva la pena di danneggiare le relazioni tra Occidente e Russia. Poi, dopo l’annessione della Crimea da parte del Cremlino nel 2014, la NATO ha deciso che l’adesione dell’Ucraina avrebbe richiesto troppo all’alleanza e troppo poco in cambio.

Ma questo prima che la Russia lanciasse la sua invasione su larga scala. Nei 15 mesi successivi, tutto è cambiato. I legami dell’Occidente con la Russia si sono rapidamente sciolti. Gli Stati della NATO hanno iniziato a rifornire l’Ucraina di aiuti militari. Kiev ha usato questa assistenza per fermare gli attacchi della Russia e far arretrare il Paese. Ha costretto il Cremlino a consumare munizioni e equipaggiamenti a un ritmo sbalorditivo, riducendo la forza complessiva della Russia. Così facendo, l’Ucraina ha dimostrato di non essere un peso per la NATO, ma di essere una risorsa incredibile. La NATO esiste per aiutare a proteggere l’Europa e, dall’inizio dell’invasione di Mosca, nessun altro Stato ha fatto di più per mantenere l’Europa al sicuro.

Eppure non c’è ancora un vero movimento per far entrare il Paese nell’organizzazione. I governi europei possono aver smesso di preoccuparsi di mantenere buone relazioni con Mosca, ma sono preoccupati di allargare la guerra ai loro Paesi e considerano l’ammissione alla NATO come un modo sicuro per aggravarla. Il trattato dell’organizzazione, dopo tutto, dichiara che un attacco a un membro deve essere trattato come un attacco a tutti. Il Presidente russo Vladimir Putin ha detto chiaramente che l’organizzazione è la sua arcinemesi. Si teme che possa allargare la guerra se l’Ucraina viene coinvolta.

Questi timori, tuttavia, sono del tutto fuorvianti. Contrariamente a un’idea sbagliata diffusa, il trattato della NATO non prevede che i membri inviino truppe per difendere uno Stato NATO attaccato. E l’idea che Putin possa avere un’escalation significativa perché l’Ucraina è entrata a far parte dell’Alleanza riflette un’incomprensione della storia recente. Gli Stati europei hanno passato anni a ignorare la richiesta di adesione dell’Ucraina alla NATO proprio per evitare di inimicarsi Mosca – e con un effetto nullo.

È quindi giunto il momento di permettere all’Ucraina di entrare nell’Alleanza, non prima o dopo, ma adesso. Entrando nell’Alleanza, il Paese si assicurerà un futuro come parte dell’Occidente e potrà essere certo che gli Stati Uniti e l’Europa continueranno ad aiutarlo a combattere contro Mosca. Anche l’Europa trarrà vantaggi in termini di sicurezza permettendo all’Ucraina di entrare nell’alleanza. È ormai evidente che il continente non è pronto a difendersi da solo e che i suoi politici hanno ampiamente sopravvalutato la sua sicurezza. In effetti, l’Europa non sarà mai al sicuro dalla Russia finché non sarà in grado di fermare militarmente gli attacchi di Mosca. E nessuno Stato è più qualificato dell’Ucraina per farlo.

Con il suo massiccio sostegno all’Ucraina negli ultimi 15 mesi, l’Alleanza ha in sostanza già pagato tutti i costi dell’ammissione dell’Ucraina. Consentendo al Paese di aderire ora, la NATO potrebbe iniziare a raccoglierne i frutti. L’Ucraina è la migliore speranza per il continente di ristabilire la pace e lo stato di diritto sui fianchi orientali della NATO. Dovrebbe essere accolta e abbracciata.

DA IMPENSABILE A INDISPENSABILE
L’Ucraina non ha sempre voluto far parte della NATO. Quando il Paese ha ottenuto l’indipendenza nel 1991, ha evitato attivamente le alleanze militari. La costituzione dello Stato dichiarava formalmente che sarebbe stato neutrale e il governo ucraino non intendeva costruire un grande esercito permanente. Il governo ucraino ha persino smantellato il suo arsenale nucleare, ereditato dall’Unione Sovietica. In cambio, Kiev firmò un accordo di una pagina con Londra, Mosca e Washington in cui i firmatari promettevano di rispettare la sovranità dell’Ucraina.

Fu subito chiaro che la promessa di Mosca era priva di significato. La Russia ha iniziato a condurre operazioni segrete e ibride in Ucraina negli anni immediatamente successivi all’inizio del millennio. Nel corso degli anni ’80 ha intensificato le sue attività, che includevano la corruzione e la diffusione di informazioni errate. Di conseguenza, nel 2008 il Paese si è rivolto alla NATO chiedendo di potervi aderire. Nella Dichiarazione di Bucarest del 2008, l’Alleanza ha dato un sì provvisorio. Ma il percorso offerto era deliberatamente vago. Non c’era un calendario o una scadenza per l’ascesa dell’Ucraina, ma solo la promessa che un giorno sarebbe successo.

Questa esitazione è arrivata per gentile concessione di Putin, che ha partecipato alla conferenza di Bucarest e ha fatto pressioni sulla NATO affinché respingesse la candidatura di Kiev. Era un periodo in cui l’Occidente e la Russia stavano stringendo profondi legami economici e il primo cercava di corteggiare la seconda. Integrandosi con la Russia, molti Stati europei ritenevano che, oltre a far crescere le proprie economie, avrebbero potuto mitigare il comportamento peggiore di Mosca. Anche nel 2010, la NATO considerava la Russia un partner stretto e sperava di poter collaborare con il Cremlino. Queste speranze sono continuate anche dopo l’annessione della Crimea da parte di Mosca nel 2014 e l’inizio di una guerra nell’est dell’Ucraina. Così come la lunga attesa dell’Ucraina. Le azioni della Russia hanno reso evidente che la neutralità ucraina non avrebbe mantenuto la pace in Europa – l’Ucraina non era allineata al momento dell’attacco di Mosca – ma l’annessione ha reso Washington e i Paesi dell’Europa occidentale meno propensi ad ammettere Kiev. Ora, temono, l’accettazione dell’Ucraina non solo farebbe arrabbiare Mosca, ma trascinerebbe anche la NATO in un conflitto.

L’Ucraina ha dimostrato che le sue forze armate non sono un caso di carità.
I calcoli dell’Occidente sono cambiati, tuttavia, nel momento in cui le forze russe hanno iniziato a marciare verso Kiev nel febbraio 2022. L’invasione su larga scala da parte del Cremlino ha reso evidente che la Russia non è una potenza con cui l’Europa possa commerciare e che le relazioni economiche non impediranno a Mosca di violare il diritto internazionale. La NATO, che un tempo esitava a fornire all’Ucraina armi che avrebbe potuto usare per l’autodifesa, ha iniziato a offrirle sofisticati sistemi offensivi. Oggi, gli Stati della NATO hanno armato Kiev con carri armati di prim’ordine, razzi a corto raggio e missili a lungo raggio. L’Ucraina sembra persino pronta a ricevere jet da combattimento di fabbricazione occidentale.

In cambio, l’Ucraina ha dimostrato che le sue forze armate non sono un caso di carità. Nel processo di allontanamento delle forze russe, ha creato centinaia di migliaia di soldati altamente addestrati. L’esercito ha anche fornito ai suoi comandanti e al personale civile una profonda conoscenza di come sconfiggere le forze russe. Il Paese ha un’enorme base industriale che, nonostante gli sforzi di Mosca, rimane intatta. Non è esagerato dire che, data la loro esperienza e le loro capacità di guerra terrestre, le forze armate ucraine potrebbero essere le migliori di tutta l’Europa.

Per la NATO, quindi, l’Ucraina dovrebbe essere un membro estremamente attraente per tutta una serie di ragioni, soprattutto se si considera che l’architettura di sicurezza dell’organizzazione ha così tanti difetti, riconosciuti e non. Consideriamo, ad esempio, la sua industria della difesa. Nonostante gli anni di crescente aggressione russa, gli Stati europei hanno lasciato che le loro forniture militari e i loro produttori si atrofizzassero dopo la Guerra Fredda. Di conseguenza, quando è scoppiata la guerra in Ucraina, la maggior parte di essi ha scoperto che le proprie scorte di armi e munizioni erano scese a livelli pericolosamente bassi. Alcuni Stati, tra cui Germania e Regno Unito, hanno dichiarato di avere solo pochi giorni di scorte. Anche i loro appaltatori militari sono riluttanti ad assumere personale e quindi faticano ad aumentare la produzione. Di conseguenza, questi Stati potrebbero aver bisogno dei produttori ucraini per contribuire a rifornire le loro scorte.

La NATO ha chiaramente bisogno di una forza più grande e meglio equipaggiata.
Potrebbe anche avere bisogno delle forze ucraine. La maggior parte delle forze armate europee sono progettate per avere un piccolo numero di truppe altamente addestrate che utilizzano attrezzature ad alta tecnologia e a guida di precisione per sconfiggere i loro nemici. Ma la guerra in Ucraina ha dimostrato che questo sistema non è efficace contro un avversario come la Russia, che combatte lanciando uomini e munizioni contro i suoi obiettivi (e che è abile nel distruggere sistemi ad alta tecnologia). La società paramilitare russa Wagner è stata inoltre pioniera di uno stile di combattimento che prevede l’invio di orde di soldati di fanteria contro gli obiettivi, il che limita l’efficacia dei grandi mezzi di fuoco, tra cui l’aviazione e l’artiglieria. L’Ucraina ha dovuto dispiegare un gran numero di truppe per tenere a bada questo assalto e la velocità con cui sia la Russia che l’Ucraina hanno consumato munizioni e armi ha superato di gran lunga le stime iniziali. La NATO ha chiaramente bisogno di una forza più grande e meglio equipaggiata se vuole assicurarsi di non essere vittima di future aggressioni russe. Le grandi e talentuose forze armate ucraine devono farne parte.

L’Ucraina ha un altro vantaggio che, per la NATO, è inestimabile: è fisicamente vicina alla Russia. Secondo l’attuale strategia dell’organizzazione, gli Stati in prima linea dovrebbero resistere a un attacco russo fino a quando l’Europa occidentale e gli Stati Uniti potrebbero arrivare e inondare l’est con i loro soldati. È una mossa rischiosa. Come ha dimostrato l’invasione di Mosca, anche le forze russe poco addestrate possono talvolta conquistare grandi quantità di territorio in pochi giorni. Se Mosca cercasse di prendere il controllo di territori in Estonia, Lettonia o Lituania, le truppe americane potrebbero arrivare solo quando è troppo tardi. Le unità ucraine, invece, sono vicine. Potrebbero arrivare velocemente sul campo di battaglia e poi fare quello che hanno fatto con grande successo negli ultimi 15 mesi: allontanare la Russia.

L’idea che Kiev possa aiutare altri Paesi a combattere contro Mosca potrebbe sembrare prematura, dato che l’Ucraina è attualmente impegnata a combattere la Russia in patria. È vero che, al momento, Kiev non ha molte truppe a disposizione. Ma nemmeno Mosca. Se la Russia attacca altrove in Europa, probabilmente lo farà quando la guerra in Ucraina avrà raggiunto una fase di calma, quando entrambi gli Stati avranno soldati pronti.

NESSUNA BUONA RAGIONE
I leader occidentali sono consapevoli che l’esercito ucraino è molto potente. “Le forze ucraine hanno una capacità e un coraggio formidabili, come abbiamo visto in tutti i casi”, ha dichiarato il Segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin ai giornalisti in aprile. Stoltenberg ha dichiarato ai giornalisti di credere “assolutamente” che Kiev possa sconfiggere Mosca, citando “il coraggio, le capacità e la determinazione delle forze armate ucraine”. Persino Yevgeny Prigozhin, il leader assassino di Wagner, ha affermato che l’Ucraina è “uno degli eserciti più forti” al mondo. Gli ucraini, ha dichiarato, sono “come i greci o i romani al loro apice”.

Eppure i politici occidentali continuano a non prendere sul serio la candidatura dell’Ucraina alla NATO. A maggio, ad esempio, Stoltenberg ha avvertito che, anche se l’Ucraina alla fine entrerà a far parte della NATO, diventare un membro “nel bel mezzo di una guerra non è all’ordine del giorno”. Il Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha affermato che, sebbene la porta per l’Ucraina si sia aperta, si è trattato solo di “uno spiraglio”. Ora, ha continuato, “non è il momento di decidere”.

Né Stoltenberg né Pistorius hanno detto esattamente perché sono contrari ad accelerare la richiesta dell’Ucraina, come il blocco ha fatto con la Finlandia. Ma il loro ragionamento è abbastanza facile da dedurre. La NATO non si fa più illusioni sulla natura della Russia e non sottovaluta più il potere degli ucraini. Ma i membri della NATO non vogliono entrare in guerra con la Russia. E nelle loro menti, ammettere l’Ucraina alla NATO nel bel mezzo di questo conflitto potrebbe fare esattamente questo.

L’Ucraina potrebbe anche essere già uno Stato della NATO.
Questo timore deriva, in parte, dall’articolo 5 della NATO, che dichiara che un attacco armato contro uno dei membri dell’organizzazione “sarà considerato un attacco contro tutti”. La maggior parte degli osservatori casuali crede che questo significhi che gli Stati della NATO sono obbligati a inviare truppe per difendere uno Stato membro che è stato attaccato. Ma non è così. L’articolo 5 stabilisce che ogni membro deve intraprendere “le azioni che ritiene necessarie” per aiutare una parte attaccata – un linguaggio che dà ai membri della NATO una grande flessibilità. Quando gli Stati Uniti hanno invocato l’articolo 5 dopo l’11 settembre, ad esempio, molti Stati della NATO non hanno inviato truppe per combattere i Talebani.

Secondo questo standard, l’Ucraina potrebbe anche essere già uno Stato della NATO. Riceve decine di miliardi di dollari di aiuti dai Paesi partner sotto forma di armamenti sofisticati. Ha beneficiato di un ampio addestramento militare occidentale. Riceve informazioni dettagliate dagli Stati Uniti. E non ha mai chiesto alla NATO di dispiegare truppe sul terreno. Non ne ha motivo: a differenza dei piccoli Stati della NATO, l’Ucraina ha una vasta forza militare che può affrontare i russi da sola.

Alcuni analisti occidentali temono ancora che l’ammissione dell’Ucraina alla NATO possa provocare un’escalation. Putin ha ripetutamente dichiarato che la Russia non permetterà mai all’Ucraina di entrare nella NATO, e quindi alcuni politici temono che l’ammissione di Kiev possa provocare Putin ad allargare il conflitto. Ma ciò si basa su un fraintendimento fondamentale delle motivazioni di Putin. La preoccupazione ultima del Cremlino non è mai stata quella di far entrare l’Ucraina nella NATO, nonostante quello che Putin può dire in pubblico. È invece che l’Ucraina si opponga alle aspirazioni coloniali di Putin. E la Russia ha già reagito con un’escalation a questo timore, invadendo l’Ucraina. Le ripetute assicurazioni dell’Occidente che l’Ucraina non sarebbe entrata nella NATO non sono servite a fermarlo.

ASSOLUTAMENTE NECESSARIO
L’Ucraina dovrebbe entrare subito nella NATO. Ma purtroppo dovrà quasi certamente aspettare. È necessario un voto unanime per aggiungere un Paese all’Alleanza e ci sono ancora troppi governi che si oppongono alla sua ascesa.

Ma a Vilnius, la NATO dovrebbe almeno andare oltre le vaghe promesse sul futuro dell’Ucraina e passare ai fatti, aiutando Kyiv a entrare nell’organizzazione. È tempo che gli Stati occidentali si oppongano con fermezza ai prepotenti e smettano di dare voce alla Russia (o a qualsiasi altro Stato esterno) nell’architettura di sicurezza di un’organizzazione che la considera un avversario. È invece giunto il momento che la NATO inizi a rafforzarsi, e il coinvolgimento dell’Ucraina è essenziale per realizzare questo compito. Nessuno Stato, dopo tutto, sa meglio di altri come contrastare il Cremlino. In effetti, nessun Paese ha più esperienza attuale nel combattere guerre su larga scala. L’unico avversario dell’Ucraina è la Russia stessa.

E fondamentalmente, l’Occidente deve accettare che la minaccia della Russia non è destinata a scomparire. Le ambizioni imperiali della Russia vanno oltre l’Ucraina. Sono più profonde del solo Putin. L’intera leadership russa è intrisa di odio verso l’Occidente e orientata a ricreare un impero. Minaccerà l’Europa orientale anche se Kyiv dovesse ottenere una vittoria completa e anche se Putin venisse cacciato dall’incarico.

Per tenere a bada la Russia, il mondo democratico ha bisogno di un esercito integrato che fermi e scoraggi l’aggressione del Cremlino. La NATO può essere questa forza. Ma per farlo, deve smettere di vedere l’Ucraina come un vicino molesto che sta cercando di entrare nel suo rifugio. Deve invece riconoscere l’Ucraina per quello che è: la migliore forza di polizia del mondo e uno Stato che può fare molto per garantire la sicurezza dell’Europa. La NATO, quindi, deve ammettere l’Ucraina.

ANDRIY ZAGORODNYUK è presidente del Centro per le strategie di difesa. Dal 2019 al 2020 è stato Ministro della Difesa dell’Ucraina.
ALTRI ARTICOLI DI ANDRIY ZAGORODNYUK

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

In difesa di chi sta nel recinto, di MATIAS SPEKTOR

In difesa di chi sta nel recinto
Ciò che l’Occidente sbaglia sull’hedging
Di Matias Spektor
Maggio/Giugno 2023
Pubblicato il 18 aprile 2023

Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/world/global-south-defense-fence-sitters

Mentre i Paesi del Sud globale rifiutano di schierarsi nella guerra in Ucraina, molti in Occidente faticano a capirne il motivo. Alcuni ipotizzano che questi Paesi abbiano optato per la neutralità per interesse economico. Altri vedono allineamenti ideologici con Mosca e Pechino dietro la loro riluttanza a prendere posizione, o addirittura una mancanza di morale. Ma il comportamento dei grandi Paesi in via di sviluppo può essere spiegato da qualcosa di molto più semplice: il desiderio di evitare di essere calpestati in una rissa tra Cina, Russia e Stati Uniti.

In tutto il mondo, dall’India all’Indonesia, dal Brasile alla Turchia, dalla Nigeria al Sudafrica, i Paesi in via di sviluppo cercano sempre più di evitare costosi intrecci con le grandi potenze, cercando di mantenere aperte tutte le loro opzioni per ottenere la massima flessibilità. Questi Paesi perseguono una strategia di copertura perché vedono la futura distribuzione del potere globale come incerta e desiderano evitare impegni che saranno difficili da mantenere. Con risorse limitate con cui influenzare la politica globale, i Paesi in via di sviluppo vogliono essere in grado di adattare rapidamente le loro politiche estere a circostanze imprevedibili.

Nel contesto della guerra in Ucraina, gli hedger ritengono che sia troppo presto per escludere la capacità di resistenza della Russia. Invadendo il suo vicino, la Russia può aver commesso un errore che accelererà il suo declino a lungo termine, ma il Paese rimarrà una forza importante con cui fare i conti nel prossimo futuro e un attore necessario per negoziare la fine della guerra. La maggior parte dei Paesi del Sud globale vede anche una sconfitta totale della Russia come indesiderabile, sostenendo che una Russia distrutta aprirebbe un vuoto di potere abbastanza ampio da destabilizzare Paesi ben oltre l’Europa.

Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
I Paesi occidentali sono stati troppo veloci nel respingere questa logica di neutralità, considerandola una difesa implicita della Russia o una scusa per normalizzare l’aggressione. A Washington e in varie capitali europee, la risposta del Sud globale alla guerra in Ucraina è vista come un aggravamento di un problema già difficile. Ma queste frustrazioni nei confronti degli hedgers sono sbagliate: l’Occidente sta ignorando l’opportunità creata dalla crescente disillusione dei grandi Paesi in via di sviluppo nei confronti delle politiche di Pechino e Mosca. Finché questi Paesi sentiranno il bisogno di coprire le loro scommesse, l’Occidente avrà l’opportunità di corteggiarli. Ma per migliorare le relazioni con i Paesi in via di sviluppo e gestire l’ordine globale in evoluzione, l’Occidente deve prendere sul serio le preoccupazioni del Sud globale in materia di cambiamento climatico, commercio e molto altro.

UN PIEDE DENTRO
La copertura non è una strategia nuova. Le potenze secondarie la utilizzano da tempo per gestire i rischi. Ma negli ultimi anni, un numero crescente di Stati influenti del mondo postcoloniale ha abbracciato questo approccio. Il primo ministro indiano Narendra Modi, ad esempio, ha sviluppato forti legami diplomatici e commerciali contemporaneamente con Cina, Russia e Stati Uniti. Per Modi, l’hedging agisce come una polizza assicurativa. Se dovesse scoppiare un conflitto tra le grandi potenze, l’India potrebbe trarre vantaggio allineandosi con la parte più potente o unendosi a una coalizione di Stati più deboli per scoraggiare quella più forte.

Come strategia per gestire un mondo multipolare, l’hedging implica il mantenimento dei canali di comunicazione aperti con tutti gli attori. È più facile a dirsi che a farsi. Sotto il presidente Luiz Inácio Lula da Silva, ad esempio, il Brasile ha condannato l’invasione illegale dell’Ucraina da parte della Russia, ma ha anche rifiutato le richieste europee di inviare equipaggiamenti militari a Kiev. Lula ha ragionato sul fatto che rifiutare di criticare Mosca avrebbe ostacolato il dialogo con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, mentre vendere armi alla coalizione occidentale avrebbe minato la sua capacità di parlare con il Presidente russo Vladimir Putin. Di conseguenza, i funzionari brasiliani hanno lanciato appelli banali per la fine dei combattimenti, senza fare nulla che potesse scatenare un contraccolpo da parte di Washington o Mosca.

La copertura può essere difficile da sostenere nel tempo e la capacità di uno Stato di farlo dipende spesso dalla sua politica interna. Le circoscrizioni politiche possono mettere a rischio le strategie di copertura quando sono in gioco i loro interessi economici. Nel 2019, ad esempio, il predecessore di Lula, Jair Bolsonaro, ha cercato di controbilanciare la crescente dipendenza del Brasile dalla Cina, cercando di ottenere il sostegno del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. In risposta, il potente gruppo di agricoltori del Congresso brasiliano ha fermato Bolsonaro, prevedendo che gli agricoltori avrebbero perso l’accesso al mercato cinese se il presidente avesse proseguito con il suo pivot.

La copertura comporta inevitabilmente anche la delusione degli alleati quando sono in gioco interessi nazionali. Ad esempio, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha affermato pubblicamente il sostegno all’integrità territoriale dell’Ucraina e ha inviato a Kiev aiuti umanitari. Ma il suo governo ha evitato di farsi coinvolgere nel conflitto, nonostante la Turchia sia un membro della NATO con forti e preziosi legami con gli Stati Uniti e l’UE. Erdogan riconosce che la Turchia non può permettersi di alienarsi la Russia perché Mosca esercita un’influenza su aree di grande interesse per Ankara, tra cui il Caucaso, il Nagorno-Karabakh e la Siria.

Gli Hedger diffidano dell’interdipendenza economica perché indebolisce la loro sovranità. Di conseguenza, cercano di rafforzare i mercati interni e l’autosufficienza nazionale, promuovendo l’industrializzazione e costruendo settori vitali come i trasporti, l’energia e la difesa. Questo è stato l’approccio adottato dalla più grande economia del Sud-Est asiatico. L’Indonesia, sotto il presidente Joko Widodo, ha fatto la corte agli investimenti cinesi e occidentali per invertire due decenni di deindustrializzazione. Poiché schierarsi nella guerra in Ucraina potrebbe mettere a repentaglio questi piani, il presidente ha cercato di rimanere al di sopra della mischia. Nel 2022, è stato uno dei pochi leader mondiali ad aver incontrato Biden, Putin, il presidente cinese Xi Jinping e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Poiché gli hedger apprezzano la libertà d’azione, possono formare partnership di convenienza per perseguire obiettivi specifici di politica estera, ma è improbabile che stringano alleanze generali. Questo differenzia gli hedger di oggi dai Paesi non allineati durante la Guerra Fredda. Nel mezzo della competizione bipolare di quell’epoca, gli Stati non allineati in via di sviluppo si sono riuniti attorno a un’identità condivisa per chiedere una maggiore giustizia economica, l’uguaglianza razziale e la fine del dominio coloniale. A tal fine, hanno formato coalizioni durature nelle istituzioni multilaterali. Oggi, invece, la copertura consiste nell’evitare la pressione di dover scegliere tra Cina, Russia e Stati Uniti. È una risposta all’ascesa di un nuovo mondo multipolare.

FAI COME DICO, NON COME FACCIO
Per i Paesi del Sud globale, la copertura non è solo un modo per ottenere concessioni materiali. La strategia si basa sulla storia di questi Paesi con le grandi potenze e sulla loro convinzione che gli Stati Uniti, in particolare, siano stati ipocriti nei loro rapporti con i Paesi in via di sviluppo. Si consideri la reazione di molti nel Sud globale a un discorso del vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera a febbraio. Harris ha detto a una platea di leader occidentali che le atrocità della Russia erano “un attacco alla nostra comune umanità”. Ha descritto gli orrori della guerra e la deportazione forzata di centinaia di migliaia di ucraini, alcuni dei quali sono stati separati dai loro figli. “Nessuna nazione è al sicuro in un mondo in cui . . . un Paese con ambizioni imperialiste può andare avanti senza controllo”, ha aggiunto. L’Ucraina, ha dichiarato Harris, dovrebbe essere vista come un test per “l’ordine internazionale basato sulle regole”.

In tutto il Sud globale, i leader sanno che il comportamento della Russia in Ucraina è stato barbaro e disumano. Eppure, dal loro punto di vista, il discorso di Harris ha solo sottolineato l’ipocrisia occidentale. Come ha sottolineato il diplomatico cileno Jorge Heine, gli Stati Uniti non possono aspettarsi che gli altri Paesi sanzionino la Russia per la sua brutalità in Ucraina quando Washington fornisce armi all’Arabia Saudita per la sua guerra per procura contro l’Iran nello Yemen, che ha portato all’uccisione illegale di migliaia di civili, alla distruzione di un ricco patrimonio culturale e allo sfollamento di milioni di persone. L’altezza morale richiede coerenza tra valori e azioni.

Inoltre, per la maggior parte dei Paesi del Sud globale è difficile accettare le rivendicazioni occidentali di un “ordine basato sulle regole” quando gli Stati Uniti e i loro alleati violano spesso le regole – commettendo atrocità nelle loro varie guerre, maltrattando i migranti, eludendo le regole vincolanti a livello internazionale per ridurre le emissioni di carbonio e minando decenni di sforzi multilaterali per promuovere il commercio e ridurre il protezionismo, ad esempio. Gli appelli occidentali affinché i Paesi in via di sviluppo siano “parti interessate responsabili” suonano vuoti in gran parte del Sud globale.

Il mondo in via di sviluppo vede anche l’ipocrisia di Washington nell’inquadrare la competizione con Pechino e Mosca come una battaglia tra democrazia e autocrazia. Dopo tutto, gli Stati Uniti continuano ad appoggiare selettivamente i governi autoritari quando ciò serve agli interessi americani. Dei 50 Paesi che Freedom House considera “dittature”, 35 hanno ricevuto aiuti militari dal governo statunitense nel 2021. Non dovrebbe sorprendere, quindi, che molti nel Sud globale considerino la retorica dell’Occidente a favore della democrazia come motivata da interessi personali piuttosto che da un impegno genuino verso i valori liberali.

Per quanto frustrante per i Paesi del Sud globale, l’ipocrisia occidentale ha un lato positivo: offre ai Paesi in via di sviluppo una leva da tirare per ottenere un cambiamento. Poiché gli Stati Uniti e i loro alleati europei si appellano a principi morali per giustificare molte delle loro decisioni, le terze parti possono criticarli pubblicamente e chiedere riparazione quando questi principi vengono applicati in modo incoerente. I Paesi in via di sviluppo non hanno una simile influenza su Cina e Russia, poiché nessuno dei due esprime le proprie preferenze di politica estera in termini di valori morali universali.

PIÙ SIAMO, MEGLIO È?
Molti in Occidente associano l’ordine mondiale multipolare a conflitti e instabilità, preferendo un’egemonia degli Stati Uniti, come è avvenuto dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Non è così tra i Paesi del Sud globale, dove l’opinione prevalente è che il multipolarismo potrebbe servire come base stabile per l’ordine internazionale nel XXI secolo.

Parte di questo ragionamento è influenzato dalla memoria recente. Le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo ricordano il momento unipolare successivo alla Guerra Fredda come un periodo violento, con le guerre in Afghanistan, nei Balcani e in Iraq. L’unipolarismo ha coinciso anche con l’inquietante afflusso di capitale globale nell’Europa orientale, in America Latina e nel Sud-Est asiatico. Come ha avvertito lo studioso Nuno Monteiro, quando l’egemonia statunitense è incontrollata, Washington diventa capricciosa, scegliendo le lotte contro gli Stati recalcitranti o lasciando che i conflitti regionali periferici si inaspriscano.

I ricordi del bipolarismo nel Sud globale non sono migliori. Dal punto di vista di molti Paesi in via di sviluppo, la Guerra Fredda è stata fredda solo perché non ha portato a un confronto tra due superpotenze dotate di armi nucleari. Al di fuori dell’Europa e del Nord America, la seconda metà del XX secolo è stata rovente, con la violenza politica che si è diffusa in molti Paesi e al loro interno. Il bipolarismo non è stato segnato da una competizione stabile lungo la cortina di ferro, ma da sanguinosi interventi delle superpotenze nelle periferie del mondo.

Tuttavia, gli hedger del Sud globale sono ottimisti riguardo al multipolarismo per ragioni che vanno al di là della storia. Una convinzione prevalente è che la diffusione del potere darà più respiro ai Paesi in via di sviluppo, poiché l’intensa competizione sulla sicurezza tra le grandi potenze renderà più difficile per i più forti imporre la propria volontà sugli Stati più deboli. Un’altra opinione comune è che le rivalità tra le grandi potenze le renderanno più sensibili agli appelli alla giustizia e all’uguaglianza degli Stati più piccoli, dal momento che i forti devono conquistare il favore del Sud globale per competere con i loro rivali. Un terzo punto di vista è che la diffusione del potere offrirà ai piccoli Stati l’opportunità di esprimere le proprie opinioni nelle istituzioni internazionali, come le Nazioni Unite e l’Organizzazione mondiale del commercio. In questo modo, le istituzioni globali inizieranno a riflettere una gamma più ampia di prospettive, aumentando la legittimità complessiva di questi organismi internazionali.

Ma questo ottimismo sulle prospettive di un ordine multipolare potrebbe essere ingiustificato. La competizione per la sicurezza nei sistemi multipolari può spingere le grandi potenze a creare gerarchie più rigide intorno a loro, limitando le possibilità degli Stati più piccoli di esprimere le proprie preferenze. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno convinto molti Paesi a respingere l’influenza cinese, riducendo la loro libertà d’azione. Inoltre, le grandi potenze potrebbero agire di concerto per reprimere le richieste di giustizia e uguaglianza dei Paesi più piccoli, come fece la cosiddetta Santa Alleanza tra Austria, Prussia e Russia nel XIX secolo, quando represse i movimenti nazionalisti e liberali di base in tutta Europa. In passato, le grandi potenze hanno mantenuto la loro autorità escludendo e imponendo la loro volontà agli altri. I vincitori della Seconda guerra mondiale, ad esempio, si sono nominati cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, cementando il loro potere all’interno delle istituzioni multilaterali. È tutt’altro che scontato che i Paesi in via di sviluppo se la passeranno meglio sotto il multipolarismo rispetto agli ordini globali precedenti.

ASCESA DEGLI INTERMEDIARI
La prevalenza dell’hedging tra i principali Paesi del Sud globale rappresenta sia una sfida che un’opportunità per gli Stati Uniti. La sfida è che l’hedging potrebbe amplificare la competizione per la sicurezza tra Pechino, Mosca e Washington, dato che i Paesi in via di sviluppo mettono le tre grandi potenze l’una contro l’altra. Di conseguenza, gli Stati Uniti potrebbero dover offrire più concessioni rispetto al passato per convincere i Paesi in via di sviluppo a cooperare e a stringere accordi.

L’opportunità per Washington è che gli hedger difficilmente si alleeranno definitivamente con Pechino o Mosca. In tutto il Sud globale, inoltre, le persone sono sempre più aperte all’impegno con l’Occidente. Le popolazioni della maggior parte dei Paesi in via di sviluppo sono giovani, energiche e impazienti e cercano di creare un ordine mondiale in cui possano prosperare. Tra le élite culturali ed economiche del Sud globale e i movimenti di base, voci influenti stanno spingendo per riforme progressiste che potrebbero fornire una base per la cooperazione con l’Occidente.

Per conquistare amici in un mondo multipolare, gli Stati Uniti dovrebbero iniziare a prendere più seriamente le preoccupazioni del Sud globale. Adottare un atteggiamento accondiscendente o, peggio, escludere completamente questi Paesi dalla conversazione è una ricetta per i problemi. I grandi Paesi in via di sviluppo non sono solo partner indispensabili per affrontare il cambiamento climatico e prevenire le turbolenze economiche globali, ma anche per gestire l’ascesa della Cina e la riaffermazione del potere della Russia.

I grandi Paesi in via di sviluppo non potranno mai essere veri e propri “insider” dell’ordine internazionale liberale.
Coinvolgere questi Paesi richiederà umiltà ed empatia da parte dei politici statunitensi, che non sono abituati a nessuna delle due cose. In particolare, gli Stati Uniti dovrebbero prestare molta attenzione alle rimostranze del Sud globale nei confronti della Cina. Piuttosto che fare pressione sui Paesi affinché interrompano i legami con Pechino, Washington dovrebbe incoraggiarli a testare da soli i limiti dell’amicizia cinese. I Paesi in via di sviluppo riconoscono sempre più che la Cina può essere prepotente quanto le potenze occidentali consolidate.

Gli Stati Uniti devono anche abbandonare l’aspettativa che il Sud globale segua automaticamente l’Occidente. I grandi e influenti Paesi in via di sviluppo non potranno mai essere veri e propri “insider” dell’ordine internazionale liberale. Cercheranno quindi di perseguire i propri interessi e valori all’interno delle istituzioni internazionali, contestando le concezioni occidentali di legittimità ed equità.

Ma l’Occidente e il Sud globale possono ancora cooperare. La storia ci fornisce una guida. Per buona parte del XX secolo, i Paesi postcoloniali hanno sfidato l’Occidente su una serie di questioni, spingendo per la decolonizzazione, l’uguaglianza razziale e la giustizia economica. Le relazioni erano tese. Tuttavia, l’impegno della diplomazia ha fatto sì che l’Occidente e i Paesi in via di sviluppo potessero trarre vantaggio dalle norme e dalle istituzioni internazionali che regolano temi diversi come il commercio, i diritti umani, la navigazione marittima e l’ambiente. Oggi, l’Occidente e il Sud globale non devono puntare al consenso totale, ma devono lavorare insieme per raggiungere risultati reciprocamente vantaggiosi.

Un’area promettente per la cooperazione è l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico. Gli Stati Uniti e i Paesi dell’UE hanno compiuto rapidi progressi all’interno dei propri confini, aprendo una finestra di opportunità per coinvolgere i grandi Paesi in via di sviluppo. Un’altra area matura per una partnership tra l’Occidente e il Sud globale è il commercio internazionale, un’arena in cui sono possibili relazioni più equilibrate.

I Paesi del Sud globale sono pronti a coprire la loro strada verso la metà del XXI secolo. Non solo per ottenere concessioni materiali, ma anche per elevare il loro status, e abbracciano il multipolarismo come un’opportunità per salire nell’ordine internazionale. Se vogliono rimanere la prima tra le grandi potenze in un mondo multipolare, gli Stati Uniti devono incontrare il Sud globale alle loro condizioni.

MATIAS SPEKTOR è professore di Relazioni internazionali presso la Fundação Getulio Vargas di San Paolo, studioso non residente presso il Carnegie Endowment for International Peace e visiting scholar presso l’Università di Princeton.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il mito del multipolarismo, Di Stephen G. Brooks e William C. Wohlforth

Negli anni ’90 e nei primi anni di questo secolo, il dominio globale degli Stati Uniti difficilmente poteva essere messo in discussione. Indipendentemente dalla metrica del potere che si guardava, mostrava un drammatico vantaggio americano. Mai dalla nascita del sistema statale moderno a metà del diciassettesimo secolo un paese era stato così avanti in campo militare, economico e tecnologico contemporaneamente. Alleati con gli Stati Uniti, nel frattempo, c’era la stragrande maggioranza dei paesi più ricchi del mondo; erano legati insieme da una serie di istituzioni internazionali in favore dei quali Washington aveva svolto un ruolo guida nella costruzione. Gli Stati Uniti hanno potuto condurre la loro politica estera con meno vincoli esterni rispetto a qualsiasi stato leader nella storia moderna. E per quanto la Cina, la Russia e altre aspiranti potenze fossero insoddisfatte del loro status nel sistema, si sono resi conto di non poter fare nulla per annullarla.

Tutto questo era allora. Ora, il potere americano sembra molto diminuito. Nei due decenni successivi, gli Stati Uniti hanno subito interventi costosi e fallimentari in Afghanistan e Iraq, una crisi finanziaria devastante, una polarizzazione politica sempre più profonda e, con Donald Trump, quattro anni di presidenza con impulsi isolazionisti . Nel frattempo, la Cina ha continuato la sua straordinaria ascesa economica ed è diventata più assertiva che mai. Per molti, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022 ha suonato la campana a morto per il primato degli Stati Uniti; un segno che gli Stati Uniti non potevano più trattenere le forze del revisionismo e imporre l’ordine internazionale che avevano costruito.

Secondo la maggior parte degli osservatori, il momento unipolare è giunto definitivamente al termine. Indicando le dimensioni dell’economia cinese, molti analisti hanno dichiarato il mondo bipolare. Ma la maggior parte va ancora oltre, sostenendo che il mondo è sul punto di passare al multipolarismo se non lo ha già fatto. Cina, Iran e Russia sostengono tutti questo punto di vista, grazie al quale loro, i principali revisionisti antiamericani, hanno finalmente il potere di modellare il sistema a loro piacimento. L’India e molti altri paesi del Sud del mondo sono giunti alla stessa conclusione, sostenendo che dopo decenni di dominio delle superpotenze, sono finalmente liberi di tracciare la propria rotta. Anche molti americani danno per scontato che il mondo sia ormai multipolare. Rapporti successivi del National Intelligence Council degli Stati Uniti lo hanno proclamato, così come figure di sinistra e di destra che sono a favore di una politica estera statunitense più modesta. Forse non c’è verità più ampiamente accettata sul mondo di oggi dell’idea che non sia più unipolare.

La potenza americana getta ancora una grande ombra su tutto il mondo, ma è certamente più piccola di prima. Tuttavia, questo sviluppo dovrebbe essere messo in prospettiva. Ciò che è in questione è solo la natura dell’unipolarità, non la sua esistenza.

TERZO MINORE

Durante la Guerra Fredda il mondo era innegabilmente bipolare, definito soprattutto dalla competizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, il mondo è diventato unipolare, con gli Stati Uniti chiaramente soli al vertice. Molti di coloro che proclamano il multipolarismo sembrano pensare al potere come influenza, cioè la capacità di convincere gli altri a fare ciò che vuoi. Dal momento che gli Stati Uniti non possono pacificare l’Afghanistan o l’Iraq e non possono risolvere molti altri problemi globali, sostiene l’argomentazione, il mondo deve essere multipolare. Ma la polarità è incentrata su un diverso significato di potere, che è misurabile: potere come risorse, in particolare potenza militare e peso economico. E in effetti, alla base della maggior parte dei discorsi sul multipolarismo di questi tempi c’è l’idea che avevano in mente i pionieri accademici del concetto: che la politica internazionale funziona in modo diverso a seconda di come le risorse sono distribuite tra gli stati più grandi.

Affinché il sistema sia multipolare, tuttavia, il suo funzionamento deve essere modellato in gran parte dai tre o più stati approssimativamente corrispondenti nella parte superiore. Gli Stati Uniti e la Cina sono senza dubbio i due paesi più potenti, ma almeno un altro paese deve essere all’incirca nella loro lega perché esista il multipolarismo. È qui che le pretese di multipolarità cadono a pezzi. Ogni paese che potrebbe plausibilmente classificarsi al terzo posto – Francia, Germania, India, Giappone, Russia, Regno Unito – non è in alcun modo un pari approssimativo degli Stati Uniti o della Cina.

Questo è vero indipendentemente dalla metrica utilizzata. La polarità è spesso ancora misurata utilizzando gli indicatori di moda a metà del ventesimo secolo, principalmente le spese militari e la produzione economica. Anche in base a queste misure grossolane, tuttavia, il sistema non è multipolare, e c’è da scommettere che non lo sarà per molti decenni. Una semplice tabulazione lo chiarisce: salvo un vero e proprio collasso degli Stati Uniti o della Cina, il divario tra quei due paesi e uno qualsiasi degli altri ranghi non si colmerà presto. Tutti tranne l’India hanno una popolazione troppo piccola per essere mai compresi nella stessa lega, mentre l’India è troppo povera; non può raggiungere questo status almeno fino a molto più tardi in questo secolo.

Queste nette differenze tra le realtà materiali odierne e una ragionevole comprensione del multipolarismo indicano un altro problema con qualsiasi discorso sul suo ritorno: il contrasto altrettanto netto tra la politica internazionale odierna e il funzionamento dei sistemi multipolari nei secoli passati. Prima del 1945, il multipolarismo era la norma. La politica internazionale presentava alleanze in costante mutamento tra grandi potenze approssimativamente uguali. Il gioco delle alleanze si giocava principalmente tra le grandi potenze, non tra queste e gli stati minori. L’aritmetica della coalizione era la stella polare dell’arte di governo: i cambiamenti nelle alleanze potevano sconvolgere l’equilibrio del potere dall’oggi al domani, poiché l’acquisizione o la perdita di un grande potere in un’alleanza sminuiva ciò che uno stato poteva fare internamente per aumentare il proprio potere nel breve periodo. Nel 1801, ad esempio, il Regno Unito sulla prospettiva dell’egemonia francese in Europa, preoccupazioni che potrebbero aver portato, secondo alcuni storici, gli inglesi a svolgere un ruolo nell’assassinio di Paolo quello stesso anno.

Oggi, quasi tutte le vere alleanze mondiali (quelle che comportano garanzie di sicurezza) legano gli stati più piccoli a Washington, e la dinamica principale è l’espansione di quel sistema di alleanze. Poiché gli Stati Uniti hanno ancora il potere più materiale e così tanti alleati , a meno che non abroghino all’ingrosso le proprie alleanze, il destino della politica delle grandi potenze non dipende dalla scelta dei partner di nessun paese.

Nelle ere multipolari, la distribuzione relativamente equa delle capacità significava che gli stati spesso si superavano l’un l’altro in potenza, portando a lunghi periodi di transizione in cui molte potenze affermavano di essere la numero uno, e non era chiaro quale meritasse il titolo. Immediatamente prima della prima guerra mondiale, ad esempio, il Regno Unito poteva affermare di essere il numero uno sulla base della sua marina globale e dei massicci possedimenti coloniali, tuttavia la sua economia e il suo esercito erano più piccoli di quelli della Germania, che a sua volta aveva un esercito più piccolo della Russia, e le economie di tutti e tre i paesi sono state sminuite da quella degli Stati Uniti. La natura facilmente replicabile della tecnologia, nel frattempo, ha reso possibile a una grande potenza di colmare rapidamente il divario con un rivale superiore imitandone i vantaggi. Così, all’inizio del ventesimo secolo, quando i leader tedeschi cercarono di far crollare il Regno Unito, ebbero pochi problemi a costruire rapidamente una flotta che fosse tecnologicamente competitiva con la Royal Navy. La situazione oggi è molto diversa. Per prima cosa, c’è un chiaro leader e un chiaro aspirante. Per un altro, la natura della tecnologia militare e la struttura dell’economia globale rallentano il processo di superamento del leader da parte dell’aspirante. Le armi più potenti oggi sono incredibilmente complesse e gli Stati Uniti e i loro alleati ne controllano molte delle rispettive tecnologie necessarie a produrle.

Il mondo multipolare era un mondo brutto. Le guerre tra le grandi potenze scoppiavano costantemente, più di una volta ogni decennio dal 1500 al 1945. Con spaventosa regolarità, tutti o la maggior parte degli stati più forti si combattevano l’un l’altro in conflitti orribili e usuranti: la Guerra dei Trent’anni, le Guerre di Luigi XIV, la guerra dei sette anni, le guerre napoleoniche, la prima e la seconda guerra mondiale. La mutevole, estremamente consequenziale e decisamente incerta politica di alleanza del multipolarismo ha contribuito a questi conflitti. Così hanno fatto le frequenti transizioni di potere del sistema e la natura fugace della comprensione del loro status da parte degli stati leader. Per quanto l’attuale contesto internazionale possa essere paragonato ai bei giorni degli anni ’90, è privo di questi incentivi al conflitto e quindi non ha alcuna somiglianza significativa con l’era del multipolarismo.

NON SCOMMETTERE SULLA BIPOLARITA’

Usando il PIL e la spesa militare, alcuni analisti potrebbero argomentare in modo plausibile un bipolarismo emergente. Ma quell’argomentazione si dissolve quando si usano metriche che tengono adeguatamente conto dei profondi cambiamenti nelle fonti del potere statale operati da molteplici rivoluzioni tecnologiche. Misure più accurate suggeriscono che gli Stati Uniti e la Cina rimangono in categorie fondamentalmente diverse e vi rimarranno per molto tempo, specialmente negli ambiti militare e tecnologico.

Nessun parametro viene invocato più frequentemente dagli araldi di un cambiamento di polarità rispetto al PIL, ma gli analisti dentro e fuori la Cina hanno a lungo messo in dubbio i dati economici ufficiali del paese. Utilizzando i dati raccolti dal satellite sull’intensità delle luci notturne (il consumo di elettricità è correlato all’attività economica), l’economista Luis Martinez ha stimato che la crescita del PIL cinese negli ultimi decenni è stata inferiore di circa un terzo rispetto alle statistiche ufficiali. Secondo cablogrammi diplomatici statunitensi trapelati, nel 2007, Li Keqiang, un funzionario provinciale che sarebbe diventato il premier cinese, disse all’ambasciatore statunitense in Cina che lui stesso non si fidava delle cifre del PIL “create dall’uomo” del suo paese. Invece, ha fatto affidamento su proxy, come l’uso dell’elettricità. Da quando Xi ha preso il potere, è diventato ancora più difficile ottenere dati affidabili sull’economia cinese perché il governo cinese ha smesso di pubblicare decine di migliaia di statistiche economiche che un tempo erano utilizzate per stimare il vero PIL della Cina.

Ma alcuni indicatori non possono essere falsificati. Per valutare la capacità economica della Cina, ad esempio, si consideri la proporzione dei profitti mondiali in un dato settore rappresentati dalle imprese di un paese. Basandosi sul lavoro dell’economista politico Sean Starrs, la ricerca di uno di noi (Brooks) ha rilevato che tra le 2.000 maggiori aziende del mondo, le aziende statunitensi sono al primo posto nella quota di profitti globali nel 74% dei settori, mentre le aziende cinesi sono al primo posto solo nell’11% dei settori. I dati sui settori ad alta tecnologia sono ancora più significativi: le aziende statunitensi detengono ora una quota di profitto del 53% in questi settori cruciali e ogni altro paese con un settore ad alta tecnologia significativo ha una quota di profitto a una cifra. (Il Giappone è secondo con il sette percento, la Cina è terza con il sei percento e Taiwan è quarta con il cinque percento.)

Il modo migliore per misurare la capacità tecnologica è esaminare i pagamenti per l’uso della proprietà intellettuale, tecnologia così preziosa che altri sono disposti a spendere soldi per essa. Questi dati mostrano che gli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo della Cina nell’ultimo decennio stanno dando i loro frutti, con le royalties sui brevetti cinesi che sono cresciute da meno di 1 miliardo di dollari nel 2014 a quasi 12 miliardi di dollari nel 2021. Ma anche ora, la Cina riceve ancora meno di un decimo dei ciò che fanno gli Stati Uniti ogni anno ($ 125 miliardi), e sono addirittura molto indietro rispetto alla Germania ($ 59 miliardi) e al Giappone ($ 47 miliardi).

Il presidente russo Vladimir Putin parla con Xi, Mosca, dicembre 2022
Il presidente russo Vladimir Putin parla con Xi, Mosca, dicembre 2022
Mikhail Kuravlev / Sputnik / Cremlino

Militarmente, nel frattempo, la maggior parte degli analisti vede ancora la Cina come lontana dall’essere un pari globale degli Stati Uniti, nonostante la rapida modernizzazione delle forze cinesi. Quanto è significativo e duraturo il vantaggio degli Stati Uniti? Consideriamo le capacità che danno agli Stati Uniti ciò che il politologo Barry Posen ha chiamato “comando dei beni comuni”, ovvero il controllo dell’aria, del mare aperto e dello spazio. Il comando dei beni comuni è ciò che rende gli Stati Uniti una vera potenza militare globale. Fino a quando la Cina non potrà contestare il dominio degli Stati Uniti in questo dominio, rimarrà semplicemente una potenza militare regionale. Abbiamo contato 13 categorie di sistemi alla base di questa capacità – di tutto, dai sottomarini nucleari ai satelliti, dalle portaerei agli aerei da trasporto pesante – e la Cina è al di sotto del 20% del livello degli Stati Uniti in tutte tranne cinque di queste capacità, e solo in due aree ( incrociatori e cacciatorpediniere; satelliti militari) la Cina ha più di un terzo della capacità degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti rimangono così avanti perché hanno dedicato immense risorse allo sviluppo di questi sistemi per molti decenni; colmare queste lacune richiederebbe anche decenni di sforzi. La disparità diventa ancora maggiore quando si va oltre un conteggio grezzo e fattori di qualità. I 68 sottomarini nucleari degli Stati Uniti, ad esempio, sono troppo silenziosi per essere rintracciati dalla Cina, mentre i 12 sottomarini nucleari cinesi rimangono abbastanza rumorosi perché i sensori avanzati di guerra antisommergibile della Marina degli Stati Uniti no possano rintracciarli in acque profonde.

Un paragone con l’Unione Sovietica è istruttivo. L’Armata Rossa era un vero pari dell’esercito americano durante la Guerra Fredda in un modo in cui l’esercito cinese non lo è. I sovietici godevano di tre vantaggi che mancano alla Cina. La prima fu la geografia favorevole: con la conquista dell’Europa orientale nella seconda guerra mondiale, i sovietici potevano basare una massiccia forza militare nel cuore dell’Europa, una regione che comprendeva un’enorme fetta della produzione economica mondiale. Il secondo è stato un grande impegno a sparare sul burro in un’economia di comando orientata alla produzione di potenza militare: la percentuale del PIL che Mosca ha dedicato alla difesa è rimasta a due cifre per tutta la Guerra Fredda, una quota senza precedenti per una grande potenza moderna in tempo di pace . Il terzo era la natura relativamente semplice della tecnologia militare: per la maggior parte della Guerra Fredda, i sovietici potevano comandare alla loro economia relativamente debole di eguagliare rapidamente la capacità nucleare e missilistica degli Stati Uniti e probabilmente superare le sue forze convenzionali. Solo nell’ultimo decennio della Guerra Fredda i sovietici si sono imbattuti nello stesso problema che la Cina deve affrontare oggi: come produrre armi complesse che siano competitive con quelle che emergono da un’America tecnologicamente dinamica e con un enorme budget per la ricerca e lo sviluppo militare (oggi 140 miliardi di dollari all’anno).

Il bipolarismo è nato da circostanze insolite. La seconda guerra mondiale ha lasciato l’Unione Sovietica nella posizione di dominare l’Eurasia, e con tutte le altre maggiori potenze, tranne gli Stati Uniti, martoriate dalla seconda guerra mondiale; solo Washington aveva i mezzi per riunire una coalizione equilibrata per contenere Mosca. Di qui l’intensa rivalità della Guerra Fredda: la corsa agli armamenti, l’incessante competizione nel Terzo Mondo, le periodiche crisi di superpotenze in tutto il mondo da Berlino a Cuba. Rispetto al multipolarismo, era un sistema più semplice, con solo una coppia di stati al vertice e quindi solo una potenziale transizione di potere di cui valeva la pena preoccuparsi.

Con la fine dell’Unione Sovietica e il passaggio dal bipolarismo all’unipolarismo, il sistema si è trasformato da una situazione storicamente senza precedenti a un’altra. Ora, c’è un potere dominante e un sistema di alleanze dominante, non due. A differenza dell’Unione Sovietica, la Cina non ha già conquistato un territorio chiave cruciale per l’equilibrio globale. Né Xi ha mostrato la stessa disponibilità dei leader sovietici a scambiare burro con armi (con la Cina che da tempo dedica un costante due percento del PIL alla spesa militare). Né può comandare alla sua economia di eguagliare la potenza militare degli Stati Uniti nel giro di pochi anni, data la complessità delle armi moderne.

PARZIALMENTE UNIPOLARE

Sostenere che il sistema odierno non sia multipolare o bipolare non significa negare che i rapporti di potere sono cambiati. La Cina è cresciuta, soprattutto in ambito economico, e la concorrenza tra le grandi potenze è tornata dopo una pausa post-Guerra Fredda. Sono finiti i giorni in cui il primato generale degli Stati Uniti era inequivocabile. Ma il divario di potere più grande mai registrato al mondo richiederà molto tempo per colmarsi e non tutti gli elementi di questo divario si ridurranno allo stesso ritmo. La Cina ha davvero fatto molto per ridurre il divario in ambito economico, ma ha fatto molto meno quando si tratta di capacità militare e soprattutto di tecnologia.

Di conseguenza, la distribuzione del potere oggi rimane più vicina all’unipolarità che al bipolarismo o al multipolarismo. Poiché il mondo non ha mai sperimentato l’unipolarità prima dell’incantesimo attuale, non esiste alcuna terminologia per descrivere i cambiamenti in un tale mondo, motivo per cui molti si sono attaccati in modo inappropriato al concetto di multipolarità per trasmettere il loro senso di un vantaggio americano minore. Per quanto ristretto, quel vantaggio è ancora sostanziale, motivo per cui la distribuzione del potere oggi è meglio descritta come “unipolarità parziale”, rispetto all'”unipolarità totale” che esisteva dopo la Guerra Fredda.

La fine dell’unipolarismo totale spiega perché Pechino, Mosca e altre potenze insoddisfatte sono ora più disposte ad agire in base alla loro insoddisfazione, accettando il rischio di attirare l’ostilità concentrata degli Stati Uniti. Ma i loro sforzi dimostrano che il mondo rimane sufficientemente unipolare; che la prospettiva di essere controbilanciati è un vincolo molto più rigido per i rivali degli Stati Uniti di quanto non lo sia per gli Stati Uniti stessi.

L’Ucraina è un esempio calzante. Entrando in guerra, la Russia ha mostrato la volontà di mettere alla prova il suo potenziale revisionista. Ma il fatto stesso che il presidente russo Vladimir Putin abbia sentito il bisogno di invadere è esso stesso un segno di debolezza. Negli anni ’90, se avessi detto al suo predecessore, Boris Eltsin, che nel 2023 la Russia avrebbe combattuto una guerra per sostenere la sua sfera di influenza sull’Ucraina, che allora i funzionari russi presumevano sarebbe diventata un alleato affidabile, difficilmente avrebbe creduto che Mosca potesse sprofondare così in basso. È ironico che ora, quando la fine dell’unipolarismo è così spesso dichiarata, la Russia stia lottando per cercare di ottenere qualcosa che pensava di avere già quando il primato degli Stati Uniti era al suo apice. E se tu avessi detto a Eltsin che la Russia non avrebbe vinto quella guerra contro un paese con un’economia grande un decimo di quella russa, sarebbe stato ancora più incredulo. La disavventura in Ucraina, inoltre, ha fortemente minato le prospettive economiche a lungo termine della Russia, grazie alla massiccia ondata di sanzioni che l’Occidente ha scatenato.

Ma anche se la Russia avesse rapidamente conquistato Kiev e installato un governo filo-russo, come previsto da Putin, ciò avrebbe avuto poca influenza sulla distribuzione globale del potere. Non si può negare che l’esito della guerra in Ucraina conta molto per il futuro della sovranità di quel paese e la forza della norma globale contro l’accaparramento forzato della terra. Ma nel calcolo ristretto e spietato del potere materiale globale, la piccola economia ucraina – all’incirca delle stesse dimensioni di quella del Kansas – implica che alla fine importa poco se l’Ucraina è allineata con la NATO, la Russia o nessuna delle due parti. Inoltre, l’Ucraina non è in realtà un alleato degli Stati Uniti. È molto improbabile che la Russia osasse attaccarne uno. Data la modalità di reazione degli Stati Uniti  quando la Russia ha attaccato un paese che non è un alleato degli Stati Uniti – incanalando armi, aiuti e intelligence agli ucraini e imponendo rigide sanzioni – il Cremlino sa sicuramente che gli americani farebbero molto di più per proteggere un vero alleato .

Una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, New York City, marzo 2022
Una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, New York City, marzo 2022
Brendan McDermid/Reuters

Il revisionismo della Cina è sostenuto da capacità molto più generali, ma come con la Russia, i suoi successi sono sorprendentemente modesti nell’ampio arco della storia. Finora la Cina ha modificato lo status quo territoriale solo nel Mar Cinese Meridionale, dove ha costruito alcune isole artificiali. Ma questi possedimenti piccoli ed esposti potrebbero facilmente essere resi inoperanti in tempo di guerra dall’esercito americano. E anche se la Cina potesse assicurarsi tutte le parti contese del Mar Cinese Meridionale, l’importanza economica complessiva delle risorse lì, principalmente pesci, è minima. La maggior parte delle risorse di petrolio e gas nel Mar Cinese Meridionale si trova in aree non contese vicino alle coste di vari paesi.

A meno che la Marina degli Stati Uniti non si ritiri dall’Asia, le ambizioni revisioniste della Cina non possono attualmente estendersi oltre la prima catena di isole, la serie di arcipelaghi del Pacifico che comprende il Giappone, le Filippine e Taiwan. Ciò non può cambiare in tempi brevi: ci vorrebbero decenni, non anni, alla Cina per sviluppare l’intera gamma di capacità necessarie per contestare il comando delle forze armate statunitensi sui beni comuni. Inoltre, la Cina potrebbe non preoccuparsi nemmeno di cercare una tale capacità. Per quanto i politici cinesi trovino irritante il comportamento del loro rivale, è improbabile che la politica estera degli Stati Uniti generi il livello di paura che ha motivato il costoso sviluppo della capacità di proiezione del potere globale di Washington durante la Guerra Fredda.

Per ora, c’è effettivamente solo un posto in cui la Cina potrebbe grattare il suo prurito revisionista: a Taiwan. L’interesse della Cina per l’isola sta chiaramente crescendo, con Xi che nel 2022 ha dichiarato che “deve essere raggiunta la completa riunificazione della madrepatria”. La prospettiva di un attacco cinese a Taiwan è davvero un vero cambiamento rispetto ai tempi d’oro dell’unipolarismo totale, quando la Cina era troppo debole perché qualcuno si preoccupasse di questo scenario. Ma è importante tenere presente che le brame di Pechino per Taiwan sono ben lontane dalle sfide revisioniste del passato, come quelle lanciate da Giappone e Germania nella prima metà del ventesimo secolo o dall’Unione Sovietica nella seconda; ognuno di quei paesi conquistò e occupò un vasto territorio a grandi distanze. E se la Cina riuscisse a inserire Taiwan nella sua rubrica, anche i più convinti sostenitori dell’importanza strategica dell’isola non la considerano così preziosa che un cambiamento del suo allineamento genererebbe un’oscillazione drammatica nella distribuzione del potere, come quella che ha reso il multipolarismo così pericoloso.

E la fiorente partnership tra Cina e Russia? È decisamente importante; crea problemi a Washington e ai suoi alleati. Ma non promette un cambio di potere sistemico. Quando l’obiettivo è bilanciarsi con una superpotenza la cui leadership e ampie alleanze sono profondamente radicate nello status quo, la controalleanza deve essere altrettanto significativa. Su questo punto, le relazioni sino-russe falliscono il test. C’è una ragione per cui le due parti non la chiamano alleanza formale. A parte l’acquisto di petrolio, la Cina ha fatto ben poco per aiutare la Russia in Ucraina durante il primo anno del conflitto. Una partnership davvero consequenziale comporterebbe una cooperazione sostenuta in un’ampia varietà di settori, non una cooperazione superficiale nata in gran parte dalla convenienza. E anche se Cina e Russia migliorassero le loro relazioni, ciascuna sarebbe ancora solo una potenza militare regionale. Mettere insieme due poteri in grado di bilanciare a livello regionale non equivale a bilanciare a livello globale. Raggiungere ciò richiederebbe capacità militari che la Russia e la Cina individualmente e collettivamente non hanno e non possono raggiungere presto.

TEMPI DIFFICILI PER IL REVISIONISMO

Tutto questo potrebbe sembrare un freddo conforto, dato che anche le limitate ricerche revisioniste di Cina e Russia potrebbero ancora innescare una guerra tra grandi potenze, con il suo spaventoso potenziale di diventare nucleare. Ma è importante mettere la stabilità del sistema in una prospettiva storica. Durante la Guerra Fredda, ogni superpotenza temeva che se tutta la Germania fosse caduta in mano all’altra, l’equilibrio di potere globale sarebbe cambiato in modo decisivo. (E con una buona ragione: nel 1970, l’economia della Germania Ovest era circa un quarto di quella degli Stati Uniti e due terzi di quella dell’Unione Sovietica). poiché il premio è stato letteralmente diviso tra loro, il risultato è stato un’intensa competizione per la sicurezza grazie alla quale ciascuno ha basato centinaia di migliaia di truppe nella propria metà della Germania.

Oppure paragonate la situazione attuale agli anni ’30 multipolari, quando, in meno di un decennio, la Germania passò dall’essere una potenza disarmata e sotto costrizione ad una  quasi in grado di conquistare tutta l’Eurasia. Ma la Germania ha potuto farlo grazie a due vantaggi che oggi non esistono. In primo luogo, una grande potenza poteva accumulare un notevole potere di proiezione militare in pochi anni, poiché i sistemi d’arma dell’epoca erano relativamente semplici. In secondo luogo, la Germania aveva un’opzione geograficamente ed economicamente praticabile per aumentare il proprio potere conquistando i paesi vicini. Nel 1939, i nazisti aggiunsero prima le risorse economiche della Cecoslovacchia (circa il dieci per cento delle dimensioni della Germania) e poi della Polonia (17 per cento). Hanno usato queste vittorie come trampolino di lancio per ulteriori conquiste nel 1940, tra cui Belgio (11%), Paesi Bassi (dieci%) e Francia (51%). La Cina non ha niente con la stessa opportunità. Per prima cosa, il PIL di Taiwan è meno del cinque per cento di quello della Cina. Dall’altro, l’isola è separata dalla terraferma da una formidabile distesa d’acqua. Come ha sottolineato il ricercatore del MIT Owen Cote, poiché la Cina non ha il controllo della superficie del mare, semplicemente “non può salvaguardare una forza di invasione marittima di dimensioni adeguate e la successiva spedizione necessaria per sostenerla durante i transiti multipli attraverso le oltre 100 miglia dello stretto di Taiwan.» Considera che il Canale della Manica era un quinto della larghezza, ma ancora una barriera sufficiente per impedire ai nazisti di conquistare il Regno Unito. L’isola è separata dalla terraferma da una formidabile distesa d’acqua.

Il Giappone e la Corea del Sud sono gli unici altri grandi premi economici nelle vicinanze, ma Pechino non è nemmeno nella posizione di attaccarli militarmente. E poiché il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan hanno economie basate sulla conoscenza e altamente integrate con l’economia globale, la loro ricchezza non può essere effettivamente estratta attraverso la conquista. I nazisti hanno potuto, ad esempio, requisire il produttore di armi ceco Skoda Works per potenziare la macchina da guerra tedesca, ma la Cina non potrebbe sfruttare così facilmente la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company. Il suo funzionamento dipende da dipendenti con conoscenze specialistiche che potrebbero fuggire in caso di invasione e da una pipeline di input da tutto il mondo che la guerra interromperebbe.

Se l’America tornasse a casa dall’Europa o dall’Asia, emergerebbe un mondo più pericoloso e instabile.

I revisionisti di oggi affrontano un altro ostacolo: mentre sono limitati all’equilibrio regionale, gli Stati Uniti possono reagire a livello globale. Ad esempio, gli Stati Uniti non stanno affrontando la Russia direttamente sul campo di battaglia, ma stanno invece usando la loro posizione globale per punire il paese attraverso una serie di devastanti sanzioni economiche e un massiccio flusso di armi convenzionali, intelligence e altre forme di assistenza militare a Kiev. . Allo stesso modo, gli Stati Uniti potrebbero “diventare globali” se la Cina cercasse di prendere Taiwan, imponendo un blocco navale globale lontano dalle coste della Cina per limitare il suo accesso all’economia globale. Un blocco del genere devasterebbe l’economia del paese (che fa molto affidamento sulle importazioni tecnologiche e svolge in gran parte un ruolo di assemblaggio nelle catene di produzione globali) mentre danneggerebbe molto meno l’economia statunitense.

Poiché gli Stati Uniti hanno così tanta influenza nell’economia globale, possono usare le leve economiche per punire altri paesi senza preoccuparsi troppo di cosa potrebbero fare in risposta. Se la Cina tentasse di conquistare Taiwan e gli Stati Uniti imponessero un blocco a distanza alla Cina, Pechino proverebbe certamente a reagire economicamente. Ma la freccia economica più forte nella sua faretra non farebbe molti danni. La Cina potrebbe, come molti hanno temuto, vendere alcune o tutte le sue massicce partecipazioni di titoli del Tesoro USA nel tentativo di aumentare i costi di indebitamento negli Stati Uniti. Eppure la Federal Reserve americana potrebbe semplicemente acquistare tutti i titoli. Come ha affermato l’economista Brad Setser, “Gli Stati Uniti alla fine detengono le carte alte qui: la Fed è l’unico attore al mondo che può comprare più di quanto la Cina possa mai vendere”.

Anche le norme internazionali odierne ostacolano i revisionisti. Non è un caso, dal momento che molti di questi standard di comportamento sono stati creati dagli Stati Uniti e dai loro alleati dopo la seconda guerra mondiale. Ad esempio, Washington ha promulgato la proibizione contro l’uso della forza per alterare i confini internazionali non solo per prevenire grandi conflitti, ma anche per mantenere lo status quo del dopoguerra di cui ha beneficiato. La Russia ha subito un così forte respingimento per aver invaso l’Ucraina in parte perché ha violato così palesemente questa norma. Nelle norme come in altre aree, il panorama globale è un terreno favorevole per gli Stati Uniti e difficile per i revisionisti.

LA SCELTA DELL’AMERICA

Il politologo Kenneth Waltz ha distinto tra la caratteristica veramente sistemica della distribuzione delle capacità, da un lato, e le alleanze che gli Stati formano, dall’altro. Sebbene i paesi non potessero scegliere quanto potere avevano, sosteneva, potevano scegliere la loro squadra. Il sistema di alleanze incentrato sugli Stati Uniti che definisce gran parte della politica internazionale, che ora entra nel suo ottavo decennio, ha raggiunto un carattere strutturale, ma la distinzione di Waltz è ancora valida. L’attuale ordine internazionale non è emerso solo dal potere, ma anche dalle scelte fatte dagli Stati Uniti e dai suoi alleati: cooperare profondamente in campo economico e di sicurezza, prima per contenere l’Unione Sovietica e poi per promuovere un ordine globale che rendesse più facile commerciare e cooperare. Le loro scelte contano ancora. Se fanno quelli giusti, allora il bipolarismo o il multipolarismo rimarranno un’eventualità lontana e il sistema unipolare parziale di oggi durerà ancora per decenni.

Di conseguenza, gli Stati Uniti non dovrebbero fare un passo indietro rispetto alle proprie alleanze e ai propri impegni di sicurezza in Europa o in Asia. Gli Stati Uniti traggono vantaggi significativi dalla loro leadership nel campo della sicurezza in queste regioni. Se l’America tornasse a casa, emergerebbe un mondo più pericoloso e instabile. Ci sarebbe anche meno cooperazione sull’economia globale e su altre questioni importanti che Washington non può risolvere da sola.

In effetti, nell’era dell’unipolarismo parziale, le alleanze sono tanto più preziose. Il revisionismo richiede una punizione, e con meno opzioni unilaterali sul tavolo, c’è una maggiore necessità che gli Stati Uniti rispondano di concerto con i loro alleati. Eppure Washington ha ancora un potere sostanziale per dare forma a tale cooperazione. La cooperazione tra stati egoisti può emergere senza una guida, ma è più probabile che accada quando Washington guida il processo. E le proposte americane diventano spesso il punto focale attorno al quale si radunano i suoi partner.

Mantenere intatte le alleanze statunitensi in Asia e in Europa difficilmente significa che Washington debba firmare un assegno in bianco: i suoi amici possono e devono fare di più per difendersi adeguatamente. Non solo dovranno spendere di più; dovranno anche spendere più saggiamente. Gli alleati degli Stati Uniti in Europa dovrebbero aumentare la loro capacità di difesa territoriale nelle aree in cui gli Stati Uniti possono fare di meno senza cercare di duplicare le aree di forza degli Stati Uniti. In pratica, ciò significa concentrarsi sul semplice compito di schierare più truppe di terra. In Asia, gli alleati degli Stati Uniti farebbero bene a dare la priorità ai sistemi e alle strategie difensive, in particolare rispetto a Taiwan. Fortunatamente, dopo oltre un decennio in cui si è ignorato l’invito a dare priorità a una strategia difensiva per proteggere l’isola, trasformandola in un “porcospino” difficile da inghiottire, Taipei sembra essersi finalmente risvegliata a questa esigenza, grazie all’Ucraina.

Fregate russe e cinesi a Richards Bay, Sud Africa, febbraio 2023
Fregate russe e cinesi a Richards Bay, Sud Africa, febbraio 2023
Rogan Ward/Reuters

In politica economica, Washington dovrebbe resistere alla tentazione di condurre sempre il patto più duro con i suoi alleati. I migliori leader hanno seguaci volenterosi, non quelli che devono essere persuasi o costretti. Al centro dell’ordine internazionale odierno c’è un impegno implicito che ha servito bene gli Stati Uniti: sebbene il paese ottenga alcuni vantaggi unici dal suo dominio del sistema, non abusa della sua posizione per ottenere indebiti ritorni dai suoi alleati. Il mantenimento di questo accordo richiede politiche meno protezionistiche di quelle perseguite dall’amministrazione Trump o Biden. Quando si tratta di commerciare, invece di pensare solo a ciò che vuole, Washington dovrebbe considerare anche ciò che vogliono i suoi alleati. Per la maggior parte, la risposta è semplice: accesso al mercato statunitense. Di conseguenza, gli Stati Uniti dovrebbero mettere sul tavolo veri accordi commerciali per i loro partner in Asia e in Europa che abbasserebbero le barriere commerciali. Fatto correttamente, l’accesso al mercato può essere migliorato in modi che non solo soddisfano gli alleati degli Stati Uniti, ma creano anche vantaggi sufficienti per gli americani tali che i politici possano superare i vincoli politici.

Gli Stati Uniti devono anche resistere alla tentazione di usare le proprie forze armate per cambiare lo status quo. L’esercitazione ventennale di costruzione della nazione in Afghanistan e l’invasione dell’Iraq sono state ferite autoinflitte. La lezione dovrebbe essere abbastanza facile da ricordare: niente più occupazioni. Qualsiasi proposta di utilizzare la forza militare statunitense al di fuori dell’Asia e dell’Europa dovrebbe essere profondamente esaminata e la risposta predefinita dovrebbe essere “no”. Impedire a Cina e Russia di cambiare lo status quo in Asia e in Europa una volta era relativamente facile, ma ora è un lavoro a tempo pieno. È qui che dovrebbe risiedere l’attenzione dell’esercito americano.

In definitiva, il mondo nell’era dell’unipolarismo parziale conserva molte delle caratteristiche che esibiva nell’era dell’unipolarismo totale, solo in forma modificata. Le norme e le istituzioni internazionali vincolano ancora i revisionisti, ma questi stati sono più disposti a sfidarle. Gli Stati Uniti hanno ancora il comando dei beni comuni e una capacità unica di proiettare potenza militare in tutto il mondo, ma la Cina ha creato una zona ferocemente contesa vicino alle sue coste. Gli Stati Uniti possiedono ancora una vasta leva economica, ma hanno un maggiore bisogno di agire di concerto con i loro alleati per rendere effettive le sanzioni. Ha ancora una capacità di leadership unica per promuovere la cooperazione, ma il suo margine di azione unilaterale è ridotto. Sì, l’America deve affrontare limiti che non ha affrontato subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica.

  • STEPHEN G. BROOKS è Professore di Governo al Dartmouth College e Guest Professor all’Università di Stoccolma.
  • WILLIAM C. WOHLFORTH è Daniel Webster Professor al Dartmouth College.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Come la democrazia può vincere Il modo giusto per contrastare l’autocrazia_Di Samantha Power

Samantha Power è presidente di USAID, la fondazione impegnata a diffondere la “democrazia” e fomentare nel mondo ogni situazione suscettibile di destabilizzare i regimi avversi o semplicemente più cauti nell’assecondare le strategie interventiste ed aggressive statunitensi. Ha avuto un ruolo riconosciuto di primo piano nella destabilizzazione della Libia e della Siria. Attualmente è particolarmente impegnata in Ungheria, India e Georgia. La sua voce è scontata, ma importante per evidenziare il livello di radicalismo ed avventurismo dell’attuale amministrazione statunitense. Buona lettura, Giuseppe Germinario

 

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Come la democrazia può vincere

Il modo giusto per contrastare l’autocrazia
Di Samantha Power
Marzo/Aprile 2023
Pubblicato il 16 febbraio 2023

Chloe Cushman
Accedi e salva per leggere in seguito
Stampa questo articolo
Invia per e-mail
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Condividi su LinkedIn
Ottieni un link
Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/united-states/samantha-power-how-democracy-can-win-counter-autocracy
Ottieni la citazione
Richiesta di autorizzazione alla stampa
Riproduzione
Scarica l’articolo
Quando il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden entrò in carica nel gennaio 2021, gli Stati Uniti avevano appena assistito a quattro degli anni più turbolenti della memoria recente, culminati nella fallita insurrezione al Campidoglio il 6 gennaio. Senza dubbio, la democrazia americana si era dimostrata molto più fragile di quanto non fosse quando Biden lasciò la vicepresidenza nel 2017.

Il quadro all’estero non era molto più roseo. I partiti populisti con tendenze xenofobe e antidemocratiche stavano guadagnando slancio sia nelle democrazie consolidate che in quelle nascenti. Le autocrazie del mondo sembravano nuovamente rafforzate. La Russia stava reprimendo il dissenso al suo interno e incoraggiando l’autoritarismo all’estero attraverso interferenze elettorali, campagne di disinformazione e le azioni del suo gruppo paramilitare Wagner. Nel frattempo, il governo cinese era diventato ancora più repressivo all’interno e più assertivo all’estero, privando Hong Kong della sua autonomia e facendo leva sui suoi vasti investimenti finanziari bilaterali per assicurarsi il sostegno delle sue politiche nelle istituzioni internazionali. Nel febbraio 2022, appena tre settimane prima dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, il presidente cinese Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin hanno annunciato una nuova partnership strategica che, a loro dire, non avrebbe avuto “limiti”.

Ma l’inizio del 2022 potrebbe rivelarsi un punto di svolta per l’autoritarismo. Le ambizioni di Putin di dominare l’Ucraina sono fallite miseramente, grazie all’incrollabile determinazione e al coraggio del popolo ucraino. Putin ha commesso un errore strategico dopo l’altro, mentre il popolo libero dell’Ucraina si è mobilitato, innovato e adattato con successo.

Le cause alla radice della disastrosa performance di Mosca sono numerose, ma molte di esse portano i segni dell’autoritarismo. Il furto ha fatto marcire le forze armate russe dall’interno, con segnalazioni di soldati che vendono carburante e armi al mercato nero. I comandanti russi hanno corso rischi enormi con le vite dei loro soldati: i soldati di leva arrivano al fronte dopo essere stati ingannati e manipolati piuttosto che adeguatamente addestrati. Per evitare di irritare i loro superiori, i leader militari hanno fornito valutazioni troppo rosee sulla loro capacità di conquistare l’Ucraina, portando un comandante della milizia filorussa a definire l’autoinganno “l’herpes dell’esercito russo”.

L’orribile condotta della Russia in Ucraina ha lasciato Mosca più isolata che mai dalla fine della Guerra Fredda. La maggior parte dei Paesi europei è in corsa per sganciare le proprie economie dalla Russia e la Finlandia e la Svezia sono sul punto di aderire a una NATO allargata e unita. L’opinione pubblica sulla Russia e su Putin è crollata nei Paesi di tutto il mondo, raggiungendo minimi storici, secondo il Pew Research Center. Nelle immediate vicinanze della Russia, i tradizionali partner economici e di sicurezza di Mosca si mantengono neutrali, rifiutando di ospitare esercitazioni militari congiunte, cercando di ridurre la loro dipendenza economica dalla Russia e mantenendo i regimi di sanzioni. I russi stessi stanno votando con i piedi: ufficialmente, centinaia di migliaia di cittadini sono fuggiti, ma il numero reale è probabilmente ben superiore a un milione e comprende decine di migliaia di preziosi lavoratori dell’alta tecnologia.

Gli ultimi anni hanno anche dimostrato le carenze del modello di Pechino. Nel 2020 e nel 2021, alti funzionari cinesi hanno affermato che la risposta globale alla pandemia COVID-19 ha dimostrato la superiorità del loro sistema. Hanno regolarmente preso a bersaglio gli Stati Uniti per l’alto numero di vittime della COVID-19. Senza dubbio, gli Stati Uniti e altre democrazie hanno commesso degli errori nella gestione della COVID-19. Ma a differenza dei cittadini cinesi, gli elettori insoddisfatti di questi Paesi sono stati in grado di eleggere nuovi leader e di conseguenza di cambiare l’approccio dei loro governi alla pandemia. Al contrario, Pechino ha nascosto dati vitali all’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha rifiutato di collaborare con altre nazioni nello sviluppo di un vaccino e ha mantenuto la sua dura politica “zero COVID” fino alla fine del 2022. La Cina continua ad essere poco trasparente sulla situazione del COVID-19, limitando la comprensione delle potenziali varianti da parte della comunità internazionale.

Gli autocrati del mondo sono finalmente sulla difensiva.
Altrove, il sostegno pubblico ai partiti populisti, ai leader e agli atteggiamenti antipluralisti è calato significativamente dal 2020, in parte a causa di come i governi guidati dai populisti hanno gestito male la pandemia. Tra la metà del 2020 e la fine del 2022, i leader populisti hanno registrato un calo medio di 10 punti percentuali nei loro indici di gradimento in 27 Paesi analizzati dai ricercatori dell’Università di Cambridge. Nello stesso arco di tempo, leader di spicco con tendenze autocratiche hanno perso potere alle urne. La democrazia americana si è dimostrata resistente: il Congresso degli Stati Uniti ha approvato significative riforme elettorali e ha condotto potenti indagini pubbliche sugli eventi che hanno portato al 6 gennaio.

Gli autocrati sono ora in contropiede. Sotto la guida di Biden, gli Stati Uniti e i Paesi di tutto il mondo hanno unito le forze per proteggere e rafforzare la democrazia in patria e all’estero e per lavorare insieme su sfide come il cambiamento climatico e la corruzione. Dopo un anno di autoritarismo vacillante e di ostinata resistenza democratica, gli Stati Uniti e le altre democrazie hanno la possibilità di ritrovare il loro slancio, ma solo se impariamo dal passato e adattiamo le nostre strategie. Negli ultimi tre decenni, i sostenitori della democrazia si sono concentrati troppo strettamente sulla difesa dei diritti e delle libertà, trascurando il dolore e i pericoli delle difficoltà economiche e delle disuguaglianze. Non abbiamo nemmeno affrontato i rischi associati alle nuove tecnologie digitali, comprese quelle di sorveglianza, che i governi autocratici hanno imparato a sfruttare a proprio vantaggio. È giunto il momento di riunirsi intorno a una nuova agenda per aiutare la causa della libertà globale, che affronti le lamentele economiche che i populisti hanno sfruttato in modo così efficace, che metta in discussione il cosiddetto autoritarismo digitale e che riorienti l’assistenza alla democrazia tradizionale per affrontare le sfide moderne.

NON UN FIORE FRAGILE
Nel suo discorso al Parlamento britannico nel 1982, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan osservò che “la democrazia non è un fiore fragile, ma deve essere coltivata”. Da allora, la coltivazione della democrazia all’estero ha significato in gran parte la fornitura di ciò che chiamiamo assistenza alla democrazia: finanziamenti per sostenere l’indipendenza dei media, lo Stato di diritto, i diritti umani, il buon governo, la società civile, i partiti politici pluralistici ed elezioni libere ed eque.

L’assistenza degli Stati Uniti, passata da poco più di 106 milioni di dollari nel 1990 a oltre 520 milioni nel 1999, ha sostenuto gli attori democratici nei Paesi chiusi dietro la cortina di ferro, che sono diventati membri orgogliosi e prosperi di un’Europa libera. Dopo che coraggiosi manifestanti hanno spezzato la morsa del dominio sovietico, la nostra assistenza ha aiutato i Paesi di recente indipendenza a creare qualsiasi cosa, dalle emittenti pubbliche alle magistrature indipendenti. Iniziative simili hanno aiutato i riformatori in tutta l’Africa, l’Asia e l’America Latina a consolidare le loro democrazie.

Sebbene sia difficile misurare quanto questi programmi abbiano fatto progredire il progresso democratico nel mondo, diversi studi hanno identificato i modi in cui l’assistenza alla democrazia da parte degli Stati Uniti e di altri donatori ha sostenuto risultati positivi. L’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, l’istituzione che dirigo e il più grande fornitore di assistenza alla democrazia nel mondo, ha avuto un “impatto chiaro e coerente” sulla società civile, sui processi giudiziari ed elettorali, sull’indipendenza dei media e sulla democratizzazione in generale, secondo uno studio sui programmi di promozione della democrazia dell’agenzia tra il 1990 e il 2003. Uno studio successivo commissionato dall’USAID ha rilevato che ogni 10 milioni di dollari di assistenza alla democrazia forniti tra il 1992 e il 2000 hanno contribuito a un salto di sette punti nell’indice di democrazia elettorale globale di 100 punti elaborato dall’organizzazione no-profit Varieties of Democracy.

Ma lo stesso studio ha dimostrato che questi effetti positivi hanno cominciato a vacillare negli anni successivi agli attacchi dell’11 settembre agli Stati Uniti. Tra il 2001 e il 2014, lo stesso ammontare di investimenti ha registrato solo un aumento di un terzo di punto – sempre due volte e mezzo in più rispetto alla variazione media annua tra i Paesi dell’indice di democrazia elettorale in quel periodo, ma con un impatto molto più ridotto rispetto agli anni precedenti.

Naturalmente, una serie di fattori interconnessi contribuisce alle difficoltà della democrazia: la polarizzazione, la significativa disuguaglianza e l’insoddisfazione economica diffusa, l’esplosione della disinformazione nella sfera pubblica, l’impasse politica, l’ascesa della Cina come concorrente strategico degli Stati Uniti e la diffusione dell’autoritarismo digitale volto a reprimere la libera espressione e ad espandere il potere del governo. Molte di queste sfide possono essere risolte solo a livello nazionale. Ma chi di noi è impegnato nel rinnovamento globale della democrazia deve aiutare le società ad affrontare le preoccupazioni economiche che le forze antidemocratiche hanno sfruttato; portare la lotta per la democrazia nel regno digitale, proprio come hanno fatto le autocrazie; e adattare il nostro kit di strumenti per affrontare non solo le sfide di lunga data alla democrazia, ma anche quelle nuove.

ACCECATI DAI DIRITTI
Al centro della teoria e della pratica democratica c’è il rispetto per la dignità dell’individuo. Ma uno dei maggiori errori commessi da molte democrazie dopo la Guerra Fredda è stato quello di considerare la dignità individuale principalmente attraverso il prisma della libertà politica, senza prestare sufficiente attenzione all’indegnità della corruzione, della disuguaglianza e della mancanza di opportunità economiche.

Non si trattava di un punto cieco universale: alcuni esponenti politici, sostenitori e individui che lavoravano a livello di base per promuovere il progresso democratico hanno sostenuto con lungimiranza che la disuguaglianza economica poteva alimentare l’ascesa di leader populisti e governi autocratici che si impegnavano a migliorare gli standard di vita anche se erodevano le libertà. Ma troppo spesso gli attivisti, gli avvocati e gli altri membri della società civile che hanno lavorato per rafforzare le istituzioni democratiche e proteggere le libertà civili si sono rivolti ai movimenti sindacali, agli economisti e ai politici per affrontare la dislocazione economica, la disuguaglianza di ricchezza e il calo dei salari, piuttosto che costruire coalizioni per affrontare questi problemi intersecanti.

La democrazia ne ha risentito. Negli ultimi due decenni, con l’aumento delle disuguaglianze economiche, i sondaggi hanno mostrato che le persone, sia nei Paesi ricchi che in quelli poveri, hanno iniziato a perdere fiducia nella democrazia e a temere che i giovani finissero per stare peggio di loro, offrendo ai populisti e agli etnonazionalisti un’apertura per sfruttare le lamentele e ottenere un punto d’appoggio politico in ogni continente.

Dobbiamo considerare tutta la programmazione economica come una forma di assistenza alla democrazia.
In futuro, dobbiamo considerare tutta la programmazione economica che rispetta le norme democratiche come una forma di assistenza alla democrazia. Quando aiutiamo i leader democratici a fornire vaccini al loro popolo, a ridurre l’inflazione o i prezzi elevati dei generi alimentari, a mandare i bambini a scuola o a riaprire i mercati dopo un disastro naturale, dimostriamo – in un modo che una stampa libera o una società civile vivace non possono sempre fare – che la democrazia funziona. E rendiamo meno probabile che forze autocratiche approfittino delle difficoltà economiche della gente.

Questo compito è oggi più importante che nelle società che sono riuscite a eleggere riformatori democratici o ad abbandonare un regime autocratico o antidemocratico attraverso proteste di massa pacifiche o movimenti politici di successo. Questi punti luminosi della democrazia sono incredibilmente fragili. A meno che i riformatori non consolidino rapidamente le loro conquiste democratiche ed economiche, le popolazioni diventano comprensibilmente impazienti, soprattutto se sentono che i rischi che hanno corso per rovesciare il vecchio ordine non hanno prodotto dividendi tangibili nelle loro vite. Questo malcontento permette agli oppositori del regime democratico – spesso aiutati da regimi autocratici esterni – di riprendere il controllo, invertendo le riforme e spegnendo i sogni di autogoverno rispettoso dei diritti.

Il compito dei leader riformisti è enorme. Spesso ereditano bilanci carichi di debiti, economie svuotate dalla corruzione, servizi civili costruiti sul clientelismo o una combinazione di tutti e tre. Quando il presidente dello Zambia Hakainde Hichilema è entrato in carica nel 2021 dopo una vittoria schiacciante su un presidente in carica il cui regime lo aveva arrestato più di una dozzina di volte, ha scoperto che i suoi predecessori avevano accumulato oltre 30 miliardi di dollari di debito inservibile, quasi una volta e mezza il PIL del Paese, con pochissime nuove infrastrutture o un ritorno sui prestiti da mostrare. In Moldavia, dove la sostenitrice dell’anticorruzione Maia Sandu è stata eletta presidente nel 2020, un singolo scandalo di corruzione aveva precedentemente sottratto un enorme 12% del PIL del Paese.

Per aiutare le democrazie nascenti a superare questi ostacoli, l’USAID è intervenuto con un sostegno supplementare. Abbiamo identificato e aumentato i nostri investimenti in una serie di paesi democratici, tra cui Repubblica Dominicana, Malawi, Maldive, Moldavia, Nepal, Tanzania e Zambia. L’elenco non è affatto esaustivo, e certamente alcuni di questi punti luminosi brillano più intensamente di altri nel loro impegno per le riforme democratiche. Ma tutti stanno lavorando per combattere la corruzione, creare più spazio per la società civile e rispettare lo Stato di diritto. Biden ha anche creato un fondo speciale presso l’USAID, in modo da potersi muovere rapidamente per aiutare i paesi più brillanti a realizzare le loro priorità economiche fondamentali, mentre perseguono le riforme e consolidano le conquiste democratiche.

Ma non vogliamo solo incrementare l’assistenza a questi Paesi; vogliamo aiutarli a prosperare al di là dell’impatto della nostra programmazione. L’iniziativa di punta del governo statunitense per la sicurezza alimentare, Feed the Future, che collabora con aziende agroalimentari, rivenditori e laboratori di ricerca universitari per aiutare i Paesi a migliorare la produttività agricola e le esportazioni, si è recentemente estesa al Malawi e allo Zambia. L’USAID ha anche stretto una partnership con Vodafone per espandere la portata di un’applicazione mobile chiamata m-mama in ogni regione della Tanzania. L’applicazione è simile a un Uber per le madri in attesa, che aiuta le donne incinte che non dispongono di servizi di ambulanza a raggiungere le strutture sanitarie e contribuisce a una significativa diminuzione della mortalità materna. In Moldavia, che sta portando avanti le riforme anticorruzione nonostante le crescenti pressioni economiche da parte della Russia, l’USAID ha lavorato per aumentare l’integrazione commerciale del Paese con l’Europa. A settembre, in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il Segretario di Stato americano Antony Blinken e io abbiamo riunito i capi di Stato di molte di queste democrazie in ascesa, insieme a dirigenti d’azienda e filantropi privati, per incoraggiare nuovi partenariati.

Quell’evento ha illustrato un punto cruciale: il rafforzamento dei riformatori democratici non può essere compito del solo governo. Tutti coloro che credono nell’importanza di una governance trasparente e responsabile devono mobilitarsi ogni volta che c’è un’apertura democratica, aiutando i riformatori a fornire benefici tangibili ai loro cittadini. Per i governi e le istituzioni multilaterali, ciò potrebbe significare l’attuazione di riforme politiche favorevoli, l’abbassamento di tariffe o quote, o semplicemente visite ufficiali di alto livello per abbracciare visibilmente i riformatori. Per le fondazioni, le filantropie e la società civile, ciò potrebbe significare offrire nuove sovvenzioni e partnership. E per le imprese e le istituzioni finanziarie, potrebbe significare ampliare gli investimenti esistenti o esplorarne di nuovi. Anche i singoli cittadini possono fare la loro parte per sostenere la democrazia prendendo in considerazione un luogo democratico per le loro prossime vacanze.

AIUTO PRINCIPALE
Ovunque forniscano assistenza, i Paesi democratici devono essere guidati e cercare di promuovere i principi democratici, tra cui i diritti umani, le norme che contrastano la corruzione e le garanzie ambientali e sociali. In contrasto con l’approccio dei governi autocratici, mostriamo i potenziali benefici del nostro sistema democratico quando forniamo assistenza in modo equo, trasparente, inclusivo e partecipativo – rafforzando le istituzioni locali, impiegando lavoratori locali, rispettando l’ambiente e fornendo benefici in modo equo in una società.

Negli ultimi quarant’anni, Pechino si è trasformata da uno dei maggiori destinatari dell’assistenza estera al più grande fornitore bilaterale di finanziamenti allo sviluppo, soprattutto sotto forma di prestiti. Grazie ai suoi enormi investimenti infrastrutturali, Pechino ha aiutato molti Paesi in via di sviluppo a costruire porti, ferrovie, aeroporti e infrastrutture per le telecomunicazioni. Ma gli effetti di secondo ordine dei finanziamenti cinesi possono minare gli obiettivi di sviluppo a lungo termine dei Paesi partner e la salute delle loro istituzioni. Gran parte dei finanziamenti allo sviluppo che la Cina offre, anche ai Paesi poveri altamente indebitati, vengono erogati a tassi di mercato non agevolati attraverso accordi opachi e nascosti al pubblico. Secondo la Banca Mondiale, il 40% del debito dei Paesi più poveri del mondo è detenuto dalla Cina. I tentativi di ristrutturare il debito con la Cina da parte di paesi fortemente indebitati, come lo Zambia, sono stati lenti e frammentari, con i prestatori cinesi che raramente hanno accettato di ridurre i tassi di interesse o il capitale.

Essendo soggetti a una scarsa sorveglianza pubblica, i prestiti di Pechino vengono spesso dirottati a fini personali o politici. Uno studio del 2019 pubblicato sul Journal of Development Economics ha rilevato che i prestiti cinesi ai Paesi africani sono aumentati in prossimità delle elezioni e che i fondi sono finiti in modo sproporzionato nelle città di origine dei leader politici. Questi prestiti eludono le tutele locali in materia di lavoro e ambiente e aiutano il governo cinese ad assicurarsi l’accesso a risorse naturali e beni strategici, favorendo le imprese statali o dirette dallo Stato.

I Paesi donatori democratici e le imprese private devono aumentare i loro investimenti in progetti che migliorino l’inclusione economica e sociale e rafforzino le norme democratiche – decisioni che in ultima analisi producono non solo risultati più equi, ma anche prestazioni di sviluppo più forti. Insieme al resto del G-7, gli Stati Uniti intendono mobilitare 600 miliardi di dollari di investimenti pubblici e privati entro il 2027 per finanziare le infrastrutture globali. In particolare, lo faremo in modo da soddisfare le esigenze dei Paesi partner e rispettare gli standard internazionali, un modello per tutti gli investimenti di questo tipo. Questo nuovo Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali finanzierà progetti di energia pulita e infrastrutture resistenti al clima; finanzierà l’estrazione responsabile di metalli e minerali critici, destinando una parte maggiore dei profitti a gruppi locali e indigeni; amplierà l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, di cui beneficeranno in particolare le donne e le persone svantaggiate; espanderà le reti digitali 5G e 6G sicure e aperte, in modo che i Paesi non debbano affidarsi a reti costruite in Cina che potrebbero essere soggette a sorveglianza.

PERICOLI DIGITALI
Come la disuguaglianza e la privazione economica, le tecnologie digitali potenzialmente pericolose non hanno ricevuto abbastanza attenzione dalla maggior parte delle democrazie. Il ruolo che tali strumenti hanno svolto nell’ascesa di governi autocratici e movimenti etnonazionalisti non può essere sopravvalutato. I regimi autoritari utilizzano sistemi di sorveglianza e software di riconoscimento facciale per tracciare e monitorare critici, giornalisti e altri membri della società civile con l’obiettivo di reprimere gli oppositori e soffocare le proteste. Inoltre, esportano questa tecnologia all’estero; la Cina ha fornito tecnologia di sorveglianza ad almeno 80 Paesi attraverso la sua iniziativa della Via della Seta Digitale.

Parte del problema è la mancanza di norme globali e di quadri giuridici o normativi che incorporino i valori democratici nella progettazione e nello sviluppo delle tecnologie. Anche nei Paesi democratici, i programmatori devono spesso definire al volo la propria etica professionale, sviluppando i confini di potenti tecnologie e cercando al contempo di raggiungere ambiziosi obiettivi trimestrali che lasciano poco tempo per riflettere sui costi umani dei loro prodotti.

Biden è entrato in carica riconoscendo il ruolo vitale che la tecnologia avrà nel plasmare il nostro futuro. Per questo motivo la sua amministrazione ha collaborato con altri 60 governi per rilasciare la Dichiarazione per il futuro di Internet, che delinea una visione positiva condivisa per le tecnologie digitali e un progetto per una legge sui diritti dell’intelligenza artificiale, in modo che l’intelligenza artificiale sia utilizzata in linea con i principi democratici e le libertà civili. Nel gennaio 2023, gli Stati Uniti hanno assunto anche la presidenza della Freedom Online Coalition, un gruppo di 35 governi impegnati a rinvigorire gli sforzi internazionali per promuovere la libertà di Internet e contrastare l’uso improprio della tecnologia digitale.

Dobbiamo abbattere il muro che separa la difesa della democrazia dallo sviluppo economico.
Per costruire una resistenza all’autoritarismo digitale, stiamo avviando una nuova importante iniziativa per la democrazia digitale che aiuterà i governi partner e la società civile a valutare le minacce che l’uso improprio delle tecnologie pone ai cittadini. Abbiamo lanciato una nuova iniziativa con Australia, Danimarca, Norvegia e altri partner per allineare meglio i controlli sulle esportazioni alle nostre politiche sui diritti umani. Abbiamo inserito nella lista nera i trasgressori più evidenti, come Positive Technologies e NSO Group, che hanno venduto strumenti di hacking a governi autoritari. Nei prossimi mesi, la Casa Bianca metterà a punto un ordine esecutivo che impedirà al governo degli Stati Uniti di utilizzare spyware commerciali che rappresentino una minaccia per la sicurezza o un rischio significativo di uso improprio da parte di un governo o di una persona stranieri.

Ma forse la più grande minaccia alla democrazia proveniente dal regno digitale è la disinformazione e altre forme di manipolazione delle informazioni. Sebbene i discorsi d’odio e la propaganda non siano nuovi, l’ascesa dei telefoni cellulari e delle piattaforme di social media ha permesso alla disinformazione di diffondersi con una velocità e una scala senza precedenti, anche in regioni remote e relativamente scollegate del mondo. Secondo l’Oxford Internet Institute, 81 governi hanno utilizzato i social media in campagne maligne per diffondere la disinformazione, in alcuni casi di concerto con i regimi di Mosca e Pechino. Entrambi i Paesi hanno speso ingenti somme per manipolare l’ambiente dell’informazione in modo da adattarlo alle loro narrazioni, diffondendo storie false, inondando i motori di ricerca per oscurare i risultati sfavorevoli e attaccando e doxxando i loro critici.

Il passo più importante che gli Stati Uniti possono compiere per contrastare le campagne di influenza straniera e la disinformazione è aiutare i nostri partner a promuovere l’alfabetizzazione mediatica e digitale, a comunicare in modo credibile con i loro pubblici e a impegnarsi nel “pre-bunking”, ossia nel cercare di inoculare le loro società contro la disinformazione prima che questa possa diffondersi. In Indonesia, ad esempio, l’USAID ha collaborato con partner locali per sviluppare sofisticati corsi e giochi online che aiutano i nuovi utenti dei social media a identificare la disinformazione e a ridurre la probabilità che condividano post e articoli fuorvianti.

Gli Stati Uniti hanno aiutato anche l’Ucraina nella sua lotta contro la propaganda e la disinformazione del Cremlino. Per decenni, l’USAID ha lavorato per migliorare l’ambiente dei media nel Paese, incoraggiando riforme che consentono un maggiore accesso alle informazioni pubbliche e sostenendo la nascita di forti organizzazioni mediatiche locali, tra cui l’emittente pubblica Suspilne. Dopo l’invasione iniziale dell’Ucraina da parte della Russia nel 2014, il nostro lavoro si è ampliato per aiutare i giornalisti locali del Paese a produrre programmi in lingua russa che potessero raggiungere i territori occupati dal Cremlino, come Dialoghi con Donbas, un canale YouTube che presentava conversazioni oneste con gli ucraini sulla vita dietro le linee russe. Abbiamo anche contribuito a sostenere la produzione dello spettacolo comico online Newspalm, che raccoglie regolarmente decine di migliaia di visualizzazioni mentre mette in ridicolo le bugie di Putin. E prima ancora che iniziasse l’invasione su larga scala da parte di Mosca, nel febbraio 2022, abbiamo collaborato con il governo ucraino per fondare il Centro per le comunicazioni strategiche, che utilizza meme, video digitali ben prodotti e post sui social media e su Telegram per bucare la propaganda del Cremlino.

UNA RICETTA PER IL RINNOVAMENTO
Nonostante questi successi, la lotta globale contro l’autoritarismo digitale rimane frammentata e sottofinanziata. Gli Stati Uniti e le altre democrazie devono lavorare a più stretto contatto con il settore privato e i gruppi della società civile per identificare le sfide, creare partnership e aumentare gli investimenti nella libertà digitale in tutto il mondo. Allo stesso tempo, dobbiamo reagire alle nuove sfide che i giornalisti, gli osservatori elettorali e i sostenitori della lotta alla corruzione devono affrontare, aggiornando la programmazione dell’assistenza alla democrazia per rispondere a minacce in continua evoluzione.

A tal fine, gli Stati Uniti hanno lanciato diverse nuove iniziative – molte delle quali ispirate da attivisti, società civile e organizzazioni non governative pro-democrazia – sotto la bandiera dell’Iniziativa presidenziale per il rinnovamento democratico, presentata da Biden in occasione del Vertice 2021 per la democrazia. Per esempio, abbiamo sentito da giornalisti indipendenti di tutto il mondo che uno dei maggiori ostacoli al loro lavoro, oltre alle minacce di morte e alle intimidazioni, è rappresentato dalle cause intentate contro di loro da coloro di cui cercano di denunciare la corruzione. Queste azioni legali frivole possono costare milioni di dollari ai giornalisti e alle loro testate, facendo fallire alcune di esse e creando un effetto raggelante per altre. Oltre a contribuire a rafforzare la sicurezza fisica delle organizzazioni giornalistiche, l’USAID ha istituito un nuovo fondo assicurativo, Reporters Shield, che aiuterà i giornalisti investigativi e gli attori della società civile a difendersi da accuse fasulle. Riconoscendo le sfide economiche che tutti i media tradizionali devono affrontare anche negli Stati Uniti, abbiamo anche organizzato un nuovo sforzo per aiutare le organizzazioni dei media che hanno difficoltà finanziarie a sviluppare piani aziendali, ridurre i costi, trovare un pubblico e attingere a nuove fonti di reddito, in modo che non vadano in bancarotta quando il giornalismo indipendente è più necessario.

Gli Stati Uniti stanno inoltre lavorando con i loro partner per sostenere processi elettorali liberi ed equi in tutto il mondo. Gli autocrati non si limitano più a imbottire le urne il giorno delle elezioni, ma passano anni a ribaltare il campo di gioco attraverso il cyber-hacking e la soppressione degli elettori. Insieme, le principali organizzazioni mondiali che sostengono l’integrità elettorale, sia all’interno dei governi che al di fuori di essi, hanno formato la Coalizione per la sicurezza dell’integrità elettorale per stabilire una serie di norme coerenti su ciò che costituisce un’elezione libera e corretta. La coalizione aiuterà anche a identificare le elezioni critiche che gli Stati Uniti e altri Paesi donatori possono aiutare a sostenere e monitorare.

Infine, stiamo adottando un approccio molto più aggressivo ed estensivo alla lotta alla corruzione, andando oltre i sintomi – piccole tangenti e loschi accordi di facciata – per affrontare le cause alla radice. Alla fine del 2021, ad esempio, l’amministrazione Biden ha annunciato la prima strategia statunitense contro la corruzione, che riconosce la corruzione come una minaccia per la sicurezza nazionale e definisce nuovi modi per affrontarla. Stiamo inoltre collaborando con i governi partner per individuare e sradicare la corruzione che si sta verificando su vasta scala a livello internazionale, favorita da un’industria di facilitatori oscuri. In Moldavia, ad esempio, abbiamo aiutato la commissione elettorale del Paese a incoraggiare una maggiore trasparenza nelle dichiarazioni finanziarie, in modo che gli attori esterni che cercano di esercitare influenza sulle elezioni non possano nascondere i loro contributi. In Bulgaria, Slovacchia e Slovenia, dove l’USAID aveva precedentemente chiuso le sue missioni, abbiamo riavviato l’assistenza alle istituzioni locali, in parte per sostenere i loro sforzi per ridurre la corruzione.

Allo stesso tempo, stiamo aumentando i costi della corruzione portando alla luce enormi schemi multinazionali per nascondere guadagni illeciti. Sosteniamo le unità investigative globali che uniscono contabili forensi e giornalisti per smascherare gli affari illeciti, compresi quelli descritti nei Luxembourg Leaks e nei Pandora Papers. Poiché la corruzione diventa sempre più complessa e di portata globale, aiutiamo a collegare i giornalisti investigativi attraverso le frontiere, anche in America Latina, dove questi sforzi hanno portato alla luce la cattiva gestione di quasi 300 milioni di dollari di fondi pubblici.

RITORNO DALL’ORLO DEL BARATRO
La democrazia non è in declino. Piuttosto, è sotto attacco. Attaccata dall’interno da forze di divisione, etnonazionalismo e repressione. E dall’esterno, da governi e leader autocratici che cercano di sfruttare le vulnerabilità intrinseche delle società aperte, minando l’integrità delle elezioni, facendo leva sulla corruzione e diffondendo disinformazione per rafforzare la propria presa sul potere. Peggio ancora, questi autocrati lavorano sempre più spesso insieme, condividendo trucchi e tecnologie per reprimere le loro popolazioni in patria e indebolire la democrazia all’estero.

Per respingere questo attacco coordinato, anche le democrazie mondiali devono lavorare insieme. Per questo motivo, nel marzo 2023, l’amministrazione Biden ospiterà il suo secondo Vertice sulla democrazia – questa volta in contemporanea in Costa Rica, Paesi Bassi, Corea del Sud, Stati Uniti e Zambia – in cui le democrazie mondiali faranno il punto sui loro sforzi e proporranno nuovi piani per il rinnovamento democratico.

Dopo anni di arretramento democratico, gli autocrati del mondo sono finalmente sulla difensiva. Ma per cogliere questo momento e far oscillare il pendolo della storia verso il governo democratico, dobbiamo abbattere il muro che separa la difesa della democrazia dal lavoro di sviluppo economico e dimostrare che le democrazie possono ottenere risultati per i loro popoli. Dobbiamo anche raddoppiare i nostri sforzi per contrastare la sorveglianza digitale e la disinformazione, sostenendo al contempo la libertà di espressione. Dobbiamo aggiornare il tradizionale manuale di assistenza democratica per aiutare i nostri partner a rispondere a campagne sempre più sofisticate contro di loro. Solo così potremo sconfiggere le forze antidemocratiche ed estendere la portata della libertà.

https://www.foreignaffairs.com/united-states/samantha-power-how-democracy-can-win-counter-autocracy

Potere dell’innovazione Perché la tecnologia definirà il futuro della geopolitica Di Eric Schmidt

Tralascio le ovvie considerazioni riguardanti le autonome capacità operative del regime ucraino che consentono di sostenere il confronto militare con la Russia. E’ indubbio, comunque, che la competenza tecnologica sia stato uno degli ambiti fondamentali di addestramento dell’esercito ucraino sulla base del retroterra accumulato nel periodo sovietico. L’autore omette un aspetto importante delle modalità di svolgimento della competizione tecnologica: la capacità di determinare gli standard, di regolare il mercato e di intervenire politicamente su di esso. Il predominio tecnologico statunitense è zeppo di esempi di predazioni, sabotaggi, interventi costrittivi sui mercati ai danni indifferentemente di avversari ed alleati. Anche in questo ambito la competizione tra il bene e il male non ha fondamento reale. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Quando le forze russe marciarono su Kiev nel febbraio 2022, pochi pensavano che l’Ucraina potesse sopravvivere. La Russia aveva più del doppio dei soldati dell’Ucraina. Il suo bilancio militare era più di dieci volte superiore. La comunità di intelligence statunitense stimava che Kyiv sarebbe caduta nel giro di una o due settimane al massimo.
Messa alle strette con le armi e gli equipaggiamenti, l’Ucraina si rivolse a un settore in cui aveva un vantaggio sul nemico: la tecnologia. Poco dopo l’invasione, il governo ucraino ha caricato tutti i suoi dati critici sul cloud, in modo da poter salvaguardare le informazioni e continuare a funzionare anche se i missili russi avessero ridotto in macerie gli uffici ministeriali. Il Ministero per la Trasformazione Digitale del Paese, istituito dal Presidente ucraino Volodymyr Zelensky solo due anni prima, ha riutilizzato la sua applicazione mobile di e-government, Diia, per la raccolta di informazioni open-source, in modo che i cittadini potessero caricare foto e video delle unità militari nemiche. Con l’infrastruttura di comunicazione in pericolo, gli ucraini si sono rivolti ai satelliti Starlink e alle stazioni di terra fornite da SpaceX per rimanere in contatto. Quando la Russia ha inviato droni di fabbricazione iraniana oltre il confine, l’Ucraina ha acquistato i propri droni appositamente progettati per intercettare i loro attacchi, mentre i suoi militari hanno imparato a usare armi sconosciute fornite dagli alleati occidentali. Nel gioco del gatto e del topo dell’innovazione, l’Ucraina si è semplicemente dimostrata più agile. E così quella che la Russia aveva immaginato come un’invasione facile e veloce si è rivelata tutt’altro.
Il successo dell’Ucraina può essere attribuito in parte alla determinazione del popolo ucraino, alla debolezza dell’esercito russo e alla forza del sostegno occidentale. Ma è anche merito di una nuova forza determinante della politica internazionale: il potere dell’innovazione. Il potere di innovazione è la capacità di inventare, adottare e adattare nuove tecnologie. Contribuisce sia al potere duro che a quello morbido. I sistemi d’arma ad alta tecnologia aumentano la potenza militare, le nuove piattaforme e gli standard che le regolano forniscono una leva economica e la ricerca e le tecnologie all’avanguardia aumentano il fascino globale. Esiste una lunga tradizione di Stati che sfruttano l’innovazione per proiettare potere all’estero, ma ciò che è cambiato è la natura auto-perpetuante dei progressi scientifici. Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale, in particolare, non solo aprono nuove aree di scoperta scientifica, ma accelerano anche questo stesso processo. L’intelligenza artificiale potenzia la capacità di scienziati e ingegneri di scoprire tecnologie sempre più potenti, favorendo i progressi dell’intelligenza artificiale stessa e di altri campi, e rimodellando così il mondo.

La capacità di innovare più velocemente e meglio – la base su cui poggia oggi il potere militare, economico e culturale – determinerà l’esito della competizione tra grandi potenze tra Stati Uniti e Cina. Per ora, gli Stati Uniti restano in testa. Ma la Cina sta recuperando terreno in molti settori e ha già fatto passi da gigante in altri. Per uscire vittoriosi da questa competizione che segna un secolo, non basterà fare le solite cose. Il governo degli Stati Uniti dovrà invece superare i suoi impulsi burocratici ottusi, creare condizioni favorevoli all’innovazione e investire negli strumenti e nei talenti necessari a innescare il circolo virtuoso del progresso tecnologico. Deve impegnarsi a promuovere l’innovazione al servizio del Paese e della democrazia. In gioco c’è niente di meno che il futuro delle società libere, dei mercati aperti, dei governi democratici e del più ampio ordine mondiale.

LA CONOSCENZA È POTERE
Il nesso tra innovazione tecnologica e dominio globale risale a secoli fa, dai moschetti che il conquistador Francisco Pizarro brandì per sconfiggere l’Impero Inca alle navi a vapore che il commodoro Matthew Perry comandò per forzare l’apertura del Giappone. Ma la velocità con cui l’innovazione sta avvenendo non ha precedenti. Questo cambiamento è più evidente che in una delle tecnologie fondamentali del nostro tempo: l’intelligenza artificiale.

I sistemi di intelligenza artificiale di oggi possono già fornire vantaggi chiave in ambito militare, dove sono in grado di analizzare milioni di input, identificare modelli e avvisare i comandanti dell’attività nemica. L’esercito ucraino, ad esempio, ha utilizzato l’intelligenza artificiale per analizzare in modo efficiente i dati di intelligence, sorveglianza e ricognizione provenienti da diverse fonti. Sempre più spesso, tuttavia, i sistemi di IA non si limiteranno ad assistere il processo decisionale umano, ma inizieranno a prendere decisioni in prima persona. John Boyd, stratega militare e colonnello dell’aeronautica statunitense, ha coniato il termine “OODA loop” (osservare, orientare, decidere, agire) per descrivere il processo decisionale in combattimento. L’intelligenza artificiale sarà in grado di eseguire ogni parte del ciclo OODA molto più velocemente. Il conflitto può avvenire alla velocità dei computer, non a quella delle persone. Di conseguenza, i sistemi di comando e controllo che si affidano a decisori umani – o, peggio, a complesse gerarchie militari – perderanno terreno rispetto a sistemi più veloci ed efficienti che affiancano le macchine agli uomini.

Nelle epoche precedenti, le tecnologie che hanno plasmato la geopolitica – dal bronzo all’acciaio, dall’energia a vapore alla fissione nucleare – erano in gran parte singolari. Esisteva una chiara soglia di padronanza tecnologica e, una volta raggiunta, il campo di gioco era livellato. L’intelligenza artificiale, al contrario, è di natura generativa. Presentando una piattaforma per la continua innovazione scientifica e tecnologica, può portare a un’ulteriore innovazione. Questo fenomeno rende l’era dell’intelligenza artificiale fondamentalmente diversa dall’età del bronzo o dell’acciaio. Piuttosto che la ricchezza di risorse naturali o la padronanza di una determinata tecnologia, la fonte del potere di un Paese risiede ora nella sua capacità di innovare continuamente.

Questo circolo virtuoso sarà sempre più veloce. Una volta che l’informatica quantistica sarà diventata maggiorenne, i computer superveloci permetteranno di elaborare quantità sempre maggiori di dati, producendo sistemi di intelligenza artificiale sempre più intelligenti. Questi sistemi di intelligenza artificiale, a loro volta, saranno in grado di produrre innovazioni rivoluzionarie in altri campi emergenti, dalla biologia sintetica alla produzione di semiconduttori. L’intelligenza artificiale cambierà la natura stessa della ricerca scientifica. Invece di fare progressi uno studio alla volta, gli scienziati scopriranno le risposte a domande antiche analizzando serie di dati enormi, liberando le menti più intelligenti del mondo per dedicare più tempo allo sviluppo di nuove idee. In quanto tecnologia di base, l’IA sarà fondamentale nella corsa al potere dell’innovazione, essendo alla base di innumerevoli sviluppi futuri nella scoperta di farmaci, nella terapia genetica, nella scienza dei materiali, nell’energia pulita e nell’IA stessa. Gli aerei più veloci non hanno aiutato a costruire aerei più veloci, ma i computer più veloci aiuteranno a costruire computer più veloci.

Ancora più potente dell’intelligenza artificiale di oggi è una tecnologia più completa – per ora, data l’attuale potenza di calcolo, ancora ipotetica – chiamata “intelligenza artificiale generale” o AGI. Mentre l’intelligenza artificiale tradizionale è progettata per risolvere un problema specifico, l’intelligenza artificiale generale dovrebbe essere in grado di eseguire qualsiasi compito mentale che un essere umano può svolgere e anche di più. Immaginate un sistema di intelligenza artificiale in grado di rispondere a domande apparentemente intrattabili, come il modo migliore per insegnare l’inglese a un milione di bambini o per curare un caso di Alzheimer. L’avvento dell’Intelligenza Artificiale è ancora lontano anni, forse addirittura decenni, ma il Paese che svilupperà per primo questa tecnologia avrà un enorme vantaggio, in quanto potrebbe utilizzare l’Intelligenza Artificiale per sviluppare versioni sempre più avanzate dell’Intelligenza Artificiale, guadagnando così un vantaggio in tutti gli altri settori della scienza e della tecnologia. Una svolta in questo campo potrebbe inaugurare un’era di predominio non dissimile dal breve periodo di superiorità nucleare di cui godettero gli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta.

Mentre molti degli effetti più trasformativi dell’intelligenza artificiale sono ancora lontani, l’innovazione nei droni sta già sconvolgendo il campo di battaglia. Nel 2020, l’Azerbaigian ha utilizzato droni di fabbricazione turca e israeliana per ottenere un vantaggio decisivo nella sua guerra contro l’Armenia nella regione contesa del Nagorno-Karabakh, ottenendo vittorie sul campo di battaglia dopo oltre due decenni di stallo militare. Allo stesso modo, la flotta di droni dell’Ucraina – molti dei quali sono modelli commerciali a basso costo riutilizzati per la ricognizione dietro le linee nemiche – ha giocato un ruolo fondamentale nei suoi successi.

I droni offrono vantaggi distinti rispetto alle armi tradizionali: sono più piccoli e più economici, offrono capacità di sorveglianza senza pari e riducono l’esposizione al rischio dei soldati. I marines in guerra urbana, ad esempio, potrebbero essere accompagnati da microdroni che fungono da occhi e orecchie. Col tempo, i Paesi miglioreranno l’hardware e il software dei droni per superare i loro rivali. Alla fine, i droni autonomi armati – non solo i veicoli aerei senza equipaggio, ma anche quelli a terra – sostituiranno del tutto i soldati e l’artiglieria con equipaggio. Immaginate un sottomarino autonomo in grado di spostare rapidamente i rifornimenti in acque contese o un camion autonomo in grado di trovare il percorso ottimale per trasportare piccoli lanciamissili su terreni accidentati. Sciami di droni, collegati in rete e coordinati dall’intelligenza artificiale, potrebbero sopraffare le formazioni di carri armati e fanteria sul campo. Nel Mar Nero, l’Ucraina ha usato i droni per attaccare le navi e i rifornimenti russi, aiutando un Paese con una marina minuscola a contrastare la potente flotta russa del Mar Nero. L’Ucraina offre un’anteprima dei conflitti futuri: guerre che saranno combattute e vinte da uomini e macchine che lavorano insieme.

Come dimostrano gli sviluppi dei droni, il potere dell’innovazione è alla base del potere militare. Innanzitutto, il dominio tecnologico in settori cruciali rafforza la capacità di un Paese di fare la guerra e quindi la sua capacità di deterrenza. Ma l’innovazione plasma anche il potere economico, dando agli Stati un’influenza sulle catene di approvvigionamento e la capacità di stabilire le regole per gli altri. I Paesi che dipendono dalle risorse naturali o dal commercio, soprattutto quelli che devono importare beni rari o fondamentali, devono affrontare vulnerabilità che altri non hanno.

Si pensi al potere che la Cina può esercitare sui Paesi a cui fornisce hardware per le comunicazioni. Non sorprende che i Paesi che dipendono dalle infrastrutture fornite dalla Cina – come molti Paesi africani, dove i componenti prodotti da Huawei costituiscono circa il 70% delle reti 4G – siano stati restii a criticare le violazioni cinesi dei diritti umani. Il primato di Taiwan nella produzione di semiconduttori, inoltre, costituisce un potente deterrente contro l’invasione, dal momento che la Cina ha poco interesse a distruggere la sua principale fonte di microchip. L’influenza è anche per i Paesi pionieri delle nuove tecnologie. Gli Stati Uniti, grazie al loro ruolo nella fondazione di Internet, hanno goduto per decenni di un posto a sedere al tavolo della definizione dei regolamenti di Internet. Durante la Primavera araba, ad esempio, il fatto che gli Stati Uniti fossero sede di aziende tecnologiche che fornivano la spina dorsale di Internet ha permesso a tali aziende di rifiutare le richieste di censura dei governi arabi.

Meno ovvio ma altrettanto cruciale, l’innovazione tecnologica rafforza il soft power di un Paese. Hollywood e aziende tecnologiche come Netflix e YouTube hanno creato una serie di contenuti per una base di consumatori sempre più globale, contribuendo nel contempo a diffondere i valori americani. Questi servizi di streaming proiettano lo stile di vita americano nei salotti di tutto il mondo. Allo stesso modo, il prestigio associato alle università statunitensi e le opportunità di creazione di ricchezza create dalle aziende americane attraggono gli aspiranti da tutto il mondo. In breve, la capacità di un Paese di proiettare potere nella sfera internazionale – militarmente, economicamente e culturalmente – dipende dalla sua capacità di innovare più velocemente e meglio dei suoi concorrenti.

CORSA AL VERTICE
Il motivo principale per cui oggi l’innovazione offre un vantaggio così massiccio è che genera altra innovazione. In parte, ciò avviene grazie alla dipendenza dal percorso che deriva dai gruppi di scienziati che attraggono, insegnano e formano altri grandi scienziati nelle università di ricerca e nelle grandi aziende tecnologiche. Ma lo fa anche perché l’innovazione si costruisce da sola. L’innovazione si basa su un ciclo di invenzione, adozione e adattamento, un ciclo di feedback che alimenta ancora più innovazione. Se un anello della catena si rompe, si rompe anche la capacità di un Paese di innovare in modo efficace.

Un vantaggio nell’invenzione si basa in genere su anni di ricerca precedente. Si pensi al modo in cui gli Stati Uniti hanno guidato il mondo nell’era delle telecomunicazioni 4G. L’introduzione delle reti 4G in tutto il Paese ha facilitato lo sviluppo di applicazioni mobili come Uber, che richiedevano connessioni dati cellulari più veloci. Grazie a questo vantaggio, Uber ha potuto perfezionare il suo prodotto negli Stati Uniti per poterlo diffondere nei Paesi in via di sviluppo. Questo ha portato ad avere molti più clienti e molti più feedback da incorporare, mentre l’azienda adattava il suo prodotto a nuovi mercati e a nuove versioni.

Ma il fossato attorno ai Paesi che godono di vantaggi strutturali nella tecnologia si sta riducendo. Grazie anche alla ricerca accademica più accessibile e all’ascesa del software open-source, le tecnologie si diffondono più rapidamente in tutto il mondo. La disponibilità di nuovi progressi ha aiutato i concorrenti a recuperare a velocità record, come ha fatto la Cina con il 4G. Sebbene alcuni dei recenti successi tecnologici della Cina derivino dallo spionaggio economico e dal mancato rispetto dei brevetti, gran parte di essi sono dovuti a sforzi innovativi, piuttosto che derivativi, per adattare e implementare le nuove tecnologie.

In effetti, le aziende cinesi hanno avuto un successo clamoroso nell’adottare e commercializzare le scoperte tecnologiche straniere. Nel 2015, il Partito Comunista Cinese ha definito la sua strategia “Made in China 2025” per raggiungere l’autosufficienza in settori ad alta tecnologia come le telecomunicazioni e l’IA. Nell’ambito di questa strategia, ha annunciato un piano economico di “doppia circolazione”, con il quale la Cina intende incrementare la domanda interna ed estera dei suoi prodotti. Attraverso partenariati pubblico-privato, sovvenzioni dirette alle aziende private e sostegno alle aziende statali, Pechino ha versato miliardi di dollari per assicurarsi di essere in vantaggio nella corsa alla supremazia tecnologica. Finora i risultati sono contrastanti. La Cina è in vantaggio rispetto agli Stati Uniti in alcune tecnologie, ma è in ritardo in altre.

È difficile dire se la Cina prenderà il comando nel campo dell’IA, ma gli alti funzionari di Pechino pensano che lo farà. Nel 2017, Pechino ha annunciato l’intenzione di diventare il leader mondiale dell’intelligenza artificiale entro il 2030 e potrebbe raggiungere questo obiettivo anche prima del previsto. La Cina ha già raggiunto il suo obiettivo di diventare leader mondiale nella tecnologia di sorveglianza basata sull’IA, che non solo utilizza per controllare i dissidenti in patria, ma vende anche ai governi autoritari all’estero. La Cina è ancora indietro rispetto agli Stati Uniti nell’attrarre le migliori menti nel campo dell’IA, con quasi il 60% dei ricercatori di alto livello che lavorano nelle università statunitensi. Ma le leggi sulla privacy poco rigorose, la raccolta obbligatoria di dati e i finanziamenti governativi mirati danno al Paese un vantaggio fondamentale. Infatti, è già leader nella produzione di veicoli autonomi.

Per ora, gli Stati Uniti sono ancora in vantaggio nel calcolo quantistico. Tuttavia, negli ultimi dieci anni, la Cina ha investito almeno 10 miliardi di dollari nella tecnologia quantistica, circa dieci volte di più del governo statunitense. La Cina sta lavorando per costruire computer quantistici così potenti da poter facilmente decifrare la crittografia odierna. Il Paese sta anche investendo molto nelle reti quantistiche – un modo di trasmettere informazioni sotto forma di bit quantistici – presumibilmente nella speranza che tali reti siano impermeabili al monitoraggio di altre agenzie di intelligence. Ancora più allarmante è il fatto che il governo cinese potrebbe già archiviare le comunicazioni rubate e intercettate con l’obiettivo di decriptarle una volta in possesso della potenza di calcolo necessaria per farlo, una strategia nota come “archivia ora, decripta dopo”. Quando i computer quantistici diventeranno sufficientemente veloci, tutte le comunicazioni criptate con metodi non quantistici saranno a rischio di intercettazione, il che aumenta la posta in gioco per raggiungere per primi questa svolta.

La Cina sta anche cercando di recuperare il ritardo accumulato dagli Stati Uniti nel campo della biologia sintetica. Gli scienziati in questo campo stanno lavorando su una serie di nuovi sviluppi biologici, tra cui il cemento prodotto da microbi che assorbe l’anidride carbonica, le colture con una maggiore capacità di sequestrare il carbonio e i sostituti della carne a base vegetale. Queste tecnologie sono molto promettenti per combattere il cambiamento climatico e creare posti di lavoro, ma dal 2019 gli investimenti privati cinesi nella biologia sintetica hanno superato quelli statunitensi.

Anche per quanto riguarda i semiconduttori, la Cina ha piani ambiziosi. Il governo cinese sta finanziando sforzi senza precedenti per diventare leader nella produzione di semiconduttori entro il 2030. Attualmente le aziende cinesi creano i cosiddetti chip a “sette nanometri”, ma Pechino si è spinta oltre, annunciando l’intenzione di produrre internamente la nuova generazione di chip a “cinque nanometri”. Per ora, gli Stati Uniti continuano a superare la Cina nella progettazione di semiconduttori, così come Taiwan e la Corea del Sud. Nell’ottobre del 2022, l’amministrazione Biden ha compiuto l’importante passo di bloccare le vendite in Cina delle principali aziende statunitensi produttrici di chip per computer di intelligenza artificiale, nell’ambito di un pacchetto di restrizioni pubblicato dal Dipartimento del Commercio. Tuttavia, le aziende cinesi controllano l’85% della lavorazione dei minerali di terre rare che entrano in questi chip e in altri componenti elettronici critici, offrendo un importante punto di forza rispetto ai loro concorrenti.

UNA BATTAGLIA DI SISTEMI
La competizione tra Stati Uniti e Cina è una competizione tra sistemi, oltre che tra Stati. Nel modello cinese di fusione civile-militare, il governo promuove la competizione interna e finanzia i vincitori emergenti come “campioni nazionali”. Queste aziende svolgono un duplice ruolo, massimizzando il successo commerciale e promuovendo gli interessi della sicurezza nazionale cinese. Il modello americano, invece, si basa su un insieme più eterogeneo di attori privati. Il governo federale finanzia la scienza di base, ma lascia in gran parte l’innovazione e la commercializzazione al mercato.

Per molto tempo, la triplice collaborazione tra governo, industria e università è stata la fonte principale dell’innovazione americana. Questa collaborazione ha portato a molte scoperte tecnologiche, dallo sbarco sulla Luna a Internet. Ma con la fine della Guerra Fredda, il governo degli Stati Uniti è diventato restio a stanziare fondi per la ricerca applicata e ha persino ridotto l’importo destinato alla ricerca fondamentale. Sebbene la spesa privata sia decollata, nell’ultimo mezzo secolo gli investimenti pubblici si sono stabilizzati. Nel 2015, la quota di finanziamenti pubblici per la ricerca di base è scesa sotto il 50% per la prima volta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, dopo essersi aggirata intorno al 70% negli anni Sessanta. Nel frattempo, la geometria dell’innovazione – il ruolo rispettivo degli attori pubblici e privati nel guidare il progresso tecnologico – è cambiata dai tempi della Guerra Fredda, in modi che non sempre hanno prodotto ciò di cui il Paese ha bisogno. L’ascesa del capitale di rischio ha contribuito ad accelerare l’adozione e la commercializzazione, ma ha fatto poco per affrontare problemi scientifici di ordine superiore.

Le ragioni della riluttanza di Washington a finanziare la scienza che è alla base del potere innovativo sono strutturali. L’innovazione richiede rischi e, a volte, fallimenti, cosa che i politici sono restii ad accettare. L’innovazione può richiedere investimenti a lungo termine, ma il governo degli Stati Uniti opera su un ciclo di bilancio di un solo anno e, al massimo, su un ciclo politico di due anni. Nonostante questi ostacoli, la Silicon Valley (insieme ad altre zone calde degli Stati Uniti) è riuscita a incoraggiare l’innovazione. La storia del successo americano si basa su un potente mix di ambizione stimolante, regimi legali e fiscali favorevoli alle startup e una cultura di apertura che consente a imprenditori e ricercatori di iterare e migliorare le nuove idee.

Il sistema di immigrazione degli Stati Uniti, ormai obsoleto, impedisce a troppe persone di talento di venire.
Tuttavia, questo potrebbe non essere sufficiente. Il sostegno del governo ha svolto a lungo un ruolo cruciale nell’avviare l’innovazione negli Stati Uniti, e la ricerca in tecnologie che oggi sembrano stravaganti potrebbe rivelarsi fondamentale in un futuro non troppo lontano. Nel 2013, ad esempio, la Defense Advanced Research Projects Agency ha investito in vaccini a RNA messaggero, collaborando con l’azienda biotecnologica Moderna, che in seguito avrebbe sviluppato e consegnato un vaccino COVID-19 in tempi record. Ma questi esempi sono più rari di quanto dovrebbero.

La competizione con la Cina richiede una rivitalizzazione dell’interazione tra governo, settore privato e università. Proprio come la Guerra Fredda portò alla creazione del Consiglio di Sicurezza Nazionale, l’odierna competizione tecnologica dovrebbe stimolare un ripensamento delle strutture politiche esistenti. Come ha raccomandato la Commissione per la Sicurezza Nazionale sull’Intelligenza Artificiale (da me presieduta), un nuovo “Consiglio per la competitività tecnologica”, ispirato all’NSC, potrebbe aiutare a coordinare l’azione degli attori privati e a sviluppare un piano nazionale per far progredire le tecnologie emergenti cruciali. Un segnale promettente: il Congresso sembra aver riconosciuto la necessità di un sostegno decisivo. Nel 2022, con un voto bipartisan, ha approvato il CHIPS and Science Act, che prevede un finanziamento di 200 miliardi di dollari per la R&S scientifica nei prossimi dieci anni.

INVESTIRE NEL FUTURO
Nell’ambito degli sforzi per rimanere una superpotenza dell’innovazione, gli Stati Uniti dovranno investire miliardi di dollari in settori chiave della competizione tecnologica. Per quanto riguarda i semiconduttori, forse la tecnologia più vitale oggi, il governo americano dovrebbe raddoppiare i suoi sforzi per le catene di approvvigionamento onshore e “friend shore”, trasferendole negli Stati Uniti o in Paesi amici. Per quanto riguarda le energie rinnovabili, il governo dovrebbe finanziare la ricerca e lo sviluppo nel campo della microelettronica, accumulare i minerali di terre rare (come il litio e il cobalto) necessari per le batterie e i veicoli elettrici e investire in nuove tecnologie in grado di sostituire le batterie agli ioni di litio e di compensare il dominio cinese sulle risorse. Nel frattempo, la diffusione del 5G negli Stati Uniti è stata lenta, in parte perché le agenzie governative, in particolare il Dipartimento della Difesa, controllano la maggior parte dello spettro radio ad alta frequenza utilizzato dal 5G. Per recuperare il ritardo rispetto alla Cina, il Pentagono dovrebbe aprire una parte maggiore dello spettro agli attori privati.

Gli Stati Uniti dovranno investire in tutte le fasi del ciclo dell’innovazione, finanziando non solo la ricerca di base ma anche la commercializzazione. Un’innovazione significativa richiede sia l’invenzione che l’implementazione, la capacità di eseguire e commercializzare le nuove invenzioni su scala. Questo è spesso il principale ostacolo. La ricerca sulle auto elettriche, ad esempio, ha aiutato General Motors a portare il suo primo modello sul mercato nel 1996, ma ci sono voluti altri due decenni prima che Tesla producesse in serie un modello commercialmente valido. Ogni nuova tecnologia, dall’IA all’informatica quantistica alla biologia sintetica, deve essere perseguita con il chiaro obiettivo della commercializzazione.

Oltre a investire direttamente nelle tecnologie che alimentano la forza dell’innovazione, gli Stati Uniti devono investire nel fattore che sta alla base dell’innovazione: il talento. Gli Stati Uniti vantano le migliori startup, aziende storiche e università del mondo, che attirano i migliori e i più brillanti da tutto il mondo. Tuttavia, troppe persone di talento non possono venire negli Stati Uniti a causa del sistema di immigrazione obsoleto. Invece di creare un percorso facile verso la green card per gli stranieri che conseguono lauree STEM in scuole americane, il sistema attuale rende inutilmente difficile per i migliori laureati contribuire all’economia statunitense.

Gli Stati Uniti hanno un vantaggio asimmetrico quando si tratta di assumere immigrati altamente qualificati, e il loro invidiabile tenore di vita e le abbondanti opportunità spiegano perché il Paese ha attratto la maggior parte delle menti più brillanti del mondo nel campo dell’IA. Più della metà dei ricercatori di IA che lavorano negli Stati Uniti proviene dall’estero e la domanda di talenti di IA supera ancora di gran lunga l’offerta. Se gli Stati Uniti chiudono le porte agli immigrati di talento, rischiano di perdere il loro vantaggio innovativo. Così come il Progetto Manhattan è stato guidato in gran parte da rifugiati ed emigrati dall’Europa, la prossima scoperta tecnologica americana si baserà quasi certamente sugli immigrati.

LA MIGLIORE DIFESA
Nell’ambito dei suoi sforzi per tradurre l’innovazione in hard power, gli Stati Uniti devono ripensare radicalmente alcune delle loro politiche di difesa. Durante la Guerra Fredda, il Paese ha progettato diverse strategie di “compensazione” per controbilanciare la superiorità numerica sovietica attraverso la strategia militare e le innovazioni tecnologiche. Oggi Washington ha bisogno di quella che lo Special Competitive Studies Project ha definito una strategia “Offset-X”, un approccio competitivo attraverso il quale gli Stati Uniti possono mantenere la superiorità tecnologica e militare.

Dato che i militari e le economie moderne si basano sulle infrastrutture digitali, è probabile che qualsiasi futura guerra tra grandi potenze inizi con un attacco informatico. Le difese informatiche degli Stati Uniti, quindi, hanno bisogno di un tempo di risposta più veloce del tempo di reazione degli esseri umani. Avendo affrontato continui attacchi informatici anche in tempo di pace, gli Stati Uniti dovrebbero armarsi di ridondanza, creando sistemi di backup e percorsi alternativi per i flussi di dati.

Ciò che inizia nel cyberspazio potrebbe facilmente degenerare nel regno fisico, e anche in questo caso gli Stati Uniti dovranno affrontare nuove sfide. Per contrastare eventuali attacchi di droni a sciame, devono investire in sistemi di artiglieria e missili difensivi. Per migliorare la consapevolezza del campo di battaglia, le forze armate statunitensi dovrebbero concentrarsi sul dispiegamento di una rete di sensori poco costosi alimentati dall’intelligenza artificiale per monitorare le aree contese, un approccio che spesso è più efficace di un singolo sistema squisitamente realizzato. Poiché l’intelligence umana diventa sempre più difficile da ottenere, gli Stati Uniti dovranno fare sempre più affidamento sulla più grande costellazione di sensori di qualsiasi Paese, che va dal mare allo spazio. Dovranno inoltre concentrarsi maggiormente sull’intelligence open-source, dato che oggi la maggior parte dei dati del mondo è disponibile pubblicamente. Senza questa capacità, gli Stati Uniti rischiano di essere sorpresi dai loro fallimenti di intelligence.

Nella sfida del secolo – la rivalità degli Stati Uniti con la Cina – il fattore decisivo sarà il potere dell’innovazione.
Quando si tratta di combattere davvero, le unità militari dovrebbero essere collegate in rete e decentralizzate per superare meglio gli avversari. Di fronte ad avversari con gerarchie militari rigide, gli Stati Uniti potrebbero ottenere un vantaggio utilizzando unità più piccole e connesse, i cui membri sono abili nel prendere decisioni in rete, utilizzando gli strumenti dell’intelligenza artificiale a loro vantaggio. Ad esempio, una singola unità potrebbe riunire capacità di raccolta di informazioni, attacchi missilistici a lungo raggio e guerra elettronica. Il Pentagono deve fornire ai comandanti sul campo di battaglia tutte le informazioni migliori e permettere loro di fare le scelte migliori sul campo.

L’esercito americano deve anche imparare a integrare le nuove tecnologie nel processo di approvvigionamento, nei piani di battaglia e nel combattimento. Nei quattro anni in cui ho presieduto il Defense Innovation Board, sono rimasto sbalordito da quanto fosse difficile farlo. Uno dei principali colli di bottiglia è rappresentato dall’oneroso processo di approvvigionamento del Pentagono: i principali sistemi d’arma richiedono più di dieci anni per essere progettati, sviluppati e distribuiti. Il Dipartimento della Difesa dovrebbe ispirarsi al modo in cui l’industria tecnologica progetta i prodotti. Dovrebbe costruire i missili come le aziende costruiscono le auto elettriche, utilizzando uno studio di progettazione per sviluppare e simulare il software, alla ricerca di innovazioni dieci volte più veloci ed economiche rispetto ai processi attuali. L’attuale sistema di approvvigionamento è particolarmente inadatto a un futuro in cui la supremazia del software si rivelerà decisiva sul campo di battaglia.

Gli Stati Uniti spendono quattro volte di più di qualsiasi altro Paese per l’acquisto di sistemi militari, ma il prezzo è un parametro insufficiente per giudicare la forza innovativa. Nell’aprile 2022, le forze ucraine hanno lanciato due missili Neptune contro la Moskva, una nave da guerra russa di 600 piedi, affondandola. La nave è costata 750 milioni di dollari; i missili, 500.000 dollari l’uno. Allo stesso modo, il missile ipersonico antinave all’avanguardia della Cina, l’YJ-21, potrebbe un giorno affondare una portaerei statunitense da 10 miliardi di dollari. Il governo americano dovrebbe pensarci due volte prima di impegnare altri 10 miliardi di dollari e dieci anni per una nave del genere. Spesso ha più senso acquistare molti prodotti a basso costo invece di investire in pochi progetti di prestigio ad alto costo.

GIOCARE PER VINCERE
Nella gara del secolo – la rivalità degli Stati Uniti con la Cina – il fattore decisivo sarà il potere dell’innovazione. I progressi tecnologici dei prossimi cinque-dieci anni determineranno quale Paese avrà la meglio in questa competizione mondiale. La sfida per gli Stati Uniti, tuttavia, è che i funzionari governativi sono incentivati a evitare i rischi e a concentrarsi sul breve termine, lasciando il Paese cronicamente sottoinvestito nelle tecnologie del futuro.

Se la necessità è la madre dell’invenzione, la guerra è la levatrice dell’innovazione. Parlando con gli ucraini durante una visita a Kiev nell’autunno del 2022, ho sentito dire da molti che i primi mesi di guerra sono stati i più produttivi della loro vita. L’ultima guerra veramente globale degli Stati Uniti – la Seconda Guerra Mondiale – ha portato all’adozione diffusa della penicillina, a una rivoluzione nella tecnologia nucleare e a una svolta nell’informatica. Ora gli Stati Uniti devono innovare in tempo di pace, più velocemente che mai. Non riuscendo a farlo, stanno erodendo la loro capacità di dissuadere e, se necessario, di combattere e vincere la prossima guerra.

L’alternativa potrebbe essere disastrosa. I missili ipersonici potrebbero lasciare gli Stati Uniti senza difese e i cyberattacchi potrebbero paralizzare la rete elettrica del Paese. Forse ancora più importante, la guerra del futuro prenderà di mira gli individui in modi completamente nuovi: Stati autoritari come la Cina e la Russia potrebbero essere in grado di raccogliere dati individuali sulle abitudini di acquisto degli americani, sulla loro posizione e persino sui profili del DNA, consentendo campagne di disinformazione su misura e persino attacchi biologici e assassinii mirati. Per evitare questi orrori, gli Stati Uniti devono assicurarsi di essere all’avanguardia rispetto ai loro concorrenti tecnologici.

I principi che hanno definito la vita negli Stati Uniti – libertà, capitalismo, impegno individuale – erano quelli giusti per il passato e lo saranno anche per il futuro. Questi valori fondamentali sono alla base di un ecosistema dell’innovazione che è ancora l’invidia del mondo. Hanno permesso di realizzare innovazioni che hanno trasformato la vita quotidiana in tutto il mondo. Gli Stati Uniti hanno iniziato la corsa all’innovazione in pole position, ma non possono essere certi di rimanervi. Il vecchio mantra della Silicon Valley vale non solo per l’industria ma anche per la geopolitica: innovare o morire.

ERIC SCHMIDT è presidente dello Special Competitive Studies Project ed ex amministratore delegato e presidente di Google. È coautore, con Henry Kissinger e Daniel Huttenlocher, di The Age of AI: And Our Human Future.

https://www.foreignaffairs.com/united-states/eric-schmidt-innovation-power-technology-geopolitics

Elogio dei mali minori, Emma Ashford

Il realismo può riparare la politica estera?

Non è un buon momento per essere realisti. Sebbene molti eminenti teorici realisti delle relazioni internazionali abbiano predetto correttamente la guerra in Ucraina, la loro attenzione alla politica delle grandi potenze rispetto ai diritti dei piccoli stati e i loro avvertimenti sui rischi di escalation non sono stati popolari tra i commentatori di politica estera. Neppure l’insistenza di alcuni realisti, tra cui John Mearsheimer, che la guerra è quasi interamente il risultato del fattore strutturale dell’espansione della NATO piuttosto che della bellicosità del presidente russo Vladimir Putin, ha fatto apprezzare il realismo a un pubblico più ampio. Secondo lo studioso Tom Nichols, la guerra in Ucraina ha dimostrato che “il realismo non ha senso”.

Alcuni di questi sono solo i normali problemi di pubbliche relazioni del realismo quando si tratta di etica e diritti umani. Una delle principali tradizioni filosofiche della politica internazionale, il realismo vede il potere e la sicurezza come al centro del sistema internazionale. Sebbene la scuola di pensiero abbia una varietà di gusti, quasi tutti i realisti concordano su alcune nozioni fondamentali: che gli stati sono guidati principalmente dalla sicurezza e dalla sopravvivenza; che gli stati agiscano sulla base dell’interesse nazionale piuttosto che del principio; e che il sistema internazionale è definito dall’anarchia.

Nessuna di queste nozioni è piacevole o popolare. Il realista Robert Gilpin una volta ha intitolato un articolo “Nessuno ama un realista politico”. Troppo spesso, sottolineare le dure realtà della vita internazionale o notare che gli stati agiscono spesso in modi barbari è visto come un’approvazione di comportamenti egoistici piuttosto che una semplice diagnosi. Come ha affermato uno dei padri fondatori della scuola, Hans Morgenthau , i realisti possono considerarsi semplicemente rifiutarsi di “identificare le aspirazioni morali di una particolare nazione con le leggi morali che governano l’universo”. Ma i loro critici spesso li accusano di non avere alcuna morale, come ha dimostrato il dibattito sull’Ucraina.

Quasi al momento giusto, due nuovi libri cercano di affrontare i difetti del realismo e le sue promesse guardando indietro alla storia del realismo classico, una versione precedente del realismo che arrivò al suo pessimismo non attraverso la sua analisi del sistema internazionale ma attraverso una più visione ampiamente cupa della natura umana. The Atlantic Realists di Matthew Spectre esplora lo sviluppo del realismo classico nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, con particolare attenzione all’impollinazione incrociata tra intellettuali tedeschi e americani e alle radici storiche più profonde e malevole dei concetti alla base di questa filosofia. Un futuro non scritto di Jonathan Kirshner, al contrario, cerca di riabilitare il realismo classico come una cornice per comprendere la geopolitica moderna, in particolare in opposizione a versioni strutturali più moderne del realismo. Mentre Kirshner cerca di lodare il realismo classico, Spectre è venuto a seppellirlo. Ma entrambi gli autori si basano su una verità centrale sul realismo, che lo scienziato politico William Wohlforth ha detto in questo modo: “Il punto più importante è che il realismo non è ora e non è mai stato una singola teoria”. Piuttosto, comprende una varietà di modelli per pensare al mondo, ognuno caratterizzato dal pragmatismo e dall’arte del possibile, piuttosto che alle crociate ideologiche grandi e spesso condannate suggerite da altre scuole di pensiero.

IL CREMLINO SUL DIVANO

I realisti sono stati in prima linea nel criticare la disastrosa politica estera degli Stati Uniti negli ultimi decenni, sottolineando la follia del tentativo di rifare il mondo a sua immagine e somiglianza. Di conseguenza, nell’ultimo decennio hanno iniziato a oscillare opinioni pubbliche e persino d’élite in una direzione più pragmatica e realista. Non riuscendo a spiegare e rispondere adeguatamente alla guerra in Ucraina , tuttavia, i realisti potrebbero affrontare un potenziale contraccolpo a quel cambiamento.

L’Ucraina è stata a lungo un punto critico per il pensiero realista. Molti realisti sostengono che nel periodo successivo alla Guerra Fredda gli Stati Uniti siano stati troppo concentrati su una concezione idealistica della politica europea e troppo indifferenti alle classiche preoccupazioni geopolitiche, come il significato duraturo dei confini e l’equilibrio militare tra la Russia e i suoi rivali . I responsabili politici che hanno aderito all’internazionalismo liberale – l’idea che il commercio, le istituzioni internazionali o le norme liberali possano aiutare a costruire un mondo in cui la politica di potere conta meno – hanno tipicamente presentato l’ espansione della NATOcome una questione di scelta democratica per gli stati più piccoli dell’Europa centrale e orientale. I realisti, al contrario, sostenevano che avrebbe rappresentato una legittima preoccupazione per la sicurezza di Mosca; non importa quanto benevola possa sembrare la NATO dal punto di vista dell’Occidente, argomenterebbero, nessuno stato sarebbe contento di un’alleanza militare avversaria che si avvicini ancora di più ai suoi confini.

Queste controversie sono diventate più rancorose dopo la guerra della Russia del 2008 in Georgia e la sua annessione della Crimea nel 2014 , con gli internazionalisti liberali che sostenevano che queste guerre rivelassero che Putin era un leader imperialista e revisionista che cercava di riconquistare l’impero sovietico. Molti realisti, tuttavia, sostenevano che questi conflitti fossero tentativi di Mosca di impedire ai suoi vicini più prossimi di aderire alla NATO. Entrambi gli argomenti sono plausibili; il ragionamento del Cremlino è difficile da discernere. Tuttavia, come diagnosi, puntano a conclusioni politiche molto diverse: se Putin agisce per ambizione, allora l’Occidente dovrebbe rafforzare la deterrenza e adottare una linea dura contro la Russia, ma se agisce per paura, dovrebbe scendere a compromessi e accettare limiti futura espansione.

L’Ucraina è stata a lungo un punto critico per il pensiero realista.

Dopo l’invasione del 24 febbraio, c’è stata una nuova dimensione in questa critica. Le critiche più ponderate del realismo nei mesi successivi all’inizio della guerra hanno notato che molte analisi realiste del conflitto sono relativamente inutili perché si concentrano quasi interamente sulle relazioni tra Stati Uniti e Russia e ignorano i fattori interni e ideativi che spiegano l’atteggiamento di Putin.decisione di invadere e la sua condotta durante il conflitto. I realisti probabilmente hanno ragione sul fatto che l’espansione della NATO nello spazio post-sovietico abbia contribuito alla guerra, ma questa è nel migliore dei casi una spiegazione parziale. Anche altri fattori sembrano aver avuto un ruolo importante nel processo decisionale russo prebellico: la prospettiva di armamenti o basi NATO in Ucraina (con o senza la sua adesione formale), l’addestramento occidentale per l’esercito ucraino, la repressione della corruzione di Kiev contro gli oligarchi vicini a Putin e Crescenti legami economici dell’Ucraina con l’UE.

La guerra in Ucraina suggerisce quindi che alcune teorie realiste semplicemente non sono così utili come potrebbero essere durante un periodo di sconvolgimento geopolitico globale; i realisti hanno ragione sui grandi contorni della guerra in Ucraina, ma sbagliano molti dettagli. Ciò è particolarmente spiacevole, poiché anche altri approcci al mondo, in particolare le varianti dell’internazionalismo liberale che hanno dominato gran parte del periodo successivo alla Guerra Fredda, sono stati giudicati carenti. I fautori del primato o dell’egemonia liberale, ad esempio, che sostenevano che gli Stati Uniti potessero mantenere il loro enorme vantaggio militare e impedire l’ascesa di altre potenze, sono stati smentiti dall’ascesa della Cina. Gli internazionalisti liberali che hanno appoggiato le guerre di cambio di regime in Afghanistan e Iraq o gli interventi umanitari in Libia hanno visto vacillare e fallire i loro grandiosi progetti.

DIVENTIAMO REALI

Quello che oggi viene chiamato “realismo” – la scuola di pensiero insegnata alla maggior parte degli studenti universitari nella loro classe di relazioni internazionali 101 – è in realtà realismo strutturale o neorealismo, una versione del realismo delineata negli anni ’70 dallo studioso Kenneth Waltz. Il neorealismo è ulteriormente suddiviso in varianti “difensive” e “offensive”, a seconda che si ritenga che gli stati cerchino principalmente sicurezza attraverso mezzi difensivi, come fortificazioni militari e tecnologia, o attraverso un’espansione che acquisisca potere e territorio. Entrambe le versioni si concentrano pesantemente sui fattori strutturali (i modi in cui gli stati interagiscono a livello globale) e ignorano di fatto la politica interna, le stranezze del processo decisionale burocratico, la psicologia dei leader, le norme globali e le istituzioni internazionali. Il neorealismo è quindi in netto contrasto con la vecchia scuola del realismo classico, che conta Tucidide, Machiavelli e Bismarck tra i suoi primi praticanti, ha forti radici nella filosofia e include fattori come la politica interna e il ruolo della natura umana, il prestigio e la onore. Contrasta anche con la controparte più moderna del realismo classico, il “realismo neoclassico” (termine coniato da Gideon Rose, un ex direttore di questa rivista), che cerca di sposare le due varianti reincorporando fattori domestici e ideativi nelle teorie strutturali.

I libri di Spectre e Kirshner si occupano entrambi del realismo classico, in particolare del suo ruolo come fonte di tutte le successive teorie realiste. Come in un fumetto, Spectre cerca di portare alla luce la storia delle origini del realismo, concentrandosi sulle basi intellettuali e sulle biografie di attori chiave come Morgenthau e il teorico tedesco Wilhelm Grewe. In tal modo, il suo intento è dimostrare che la genesi del realismo è una storia molto più oscura di quanto precedentemente compreso. Nella storia comunemente raccontata del realismo classico, emigrati tedesco-americani come Morgenthau hanno reagito alle sanguinose guerre dell’inizio del XX secolo rifiutando l’idealismo infondato del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson e tornando alle nozioni classiche di realpolitik sposate da pensatori come Machiavelli e Tucidide. Questa narrazione,

Ma il realismo classico, sostiene Spectre, non è in realtà un discendente della Realpolitik bismarckiana . Piuttosto, è una propaggine della ricerca della Weltpolitik, la scuola di pensiero imperialista messa in pratica dal goffo imperialista Guglielmo II tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Laddove il primo enfatizzava l’abile bilanciamento tra avversari per evitare inutili conflitti, il secondo era guidato maggiormente dalle nozioni darwiniste sociali secondo cui le grandi potenze hanno il diritto di espandersi e dominare. Per sostenere le radici nefaste del realismo, Spectre guarda alle origini dei concetti centrali del realismo classico, esplorando termini come “l’interesse nazionale” e “geopolitica”. Ciò che scopre è che alcuni di questi termini hanno effettivamente avuto origine decenni prima della metà del ventesimo secolo, nei dibattiti sull’imperialismo e nelle affermazioni di politici come Wilson secondo cui le potenze emergenti come gli Stati Uniti e la Germania erano eccezionali.

Soldati polacchi durante un'esercitazione NATO a Orzysz, Polonia, luglio 2022
Soldati polacchi durante un’esercitazione NATO a Orzysz, Polonia, luglio 2022
Omar Marques/Getty Images

Allo stesso modo, Spectre sostiene con solidità che i realisti classici in molti modi hanno inventato un nobile lignaggio per se stessi, identificando grandi filosofi storici il cui lavoro si adattava alle loro nozioni del mondo (come Hobbes) mentre elidevano o evitavano del tutto i loro più discutibili antecedenti storici. . Trascorre molto tempo esplorando i collegamenti tra le nozioni di Grossraum del filosofo tedesco Carl Schmitt – più famigerato nella sua successiva incarnazione come Lebensraum , la dottrina che il governo nazista di Hitler usò per giustificare le sue conquiste nell’Europa orientale – e l’attenzione dei successivi pensatori realisti sulla geopolitica .

Questa genealogia intellettuale del realismo è un contributo impressionante. Ma le lezioni che Spectre ne trae sono meno convincenti. Sebbene abbia ragione sul fatto che i realisti classici degli anni ’50 abbiano preso concetti e idee da precedenti teorie meno etiche delle relazioni internazionali, non è chiaro perché tale prestito mina le loro argomentazioni successive. Spectre propone che, a causa di questi legami nefasti, il realismo non dovrebbe essere visto come “un deposito di ‘saggezza’ storica accumulata, ma piuttosto un artefatto storico – e uno che ha, tragicamente, esercitato troppo potere sulla politica mondiale”. Eppure tutti i filosofi e gli studiosi cercano ispirazione e sostegno nel passato. E se i realisti classici guardassero indietro alla ricerca di prospettive simili per sostenere la loro tesi? Hanno cercato più a lungo, discendenza più diversificata per le loro idee rispetto alla travagliata storia del primo Novecento. È difficile biasimarli per questo.

In effetti, gran parte dell’argomentazione complessiva di Spectre equivale a una colpa per associazione. È indubbiamente vero che i realisti classici formularono le loro argomentazioni in termini che sarebbero stati familiari agli imperialisti del primo Novecento. Ma hanno aggiunto a quell’eredità, come osserva lo stesso Spectre, “serietà etica” e “prudenza”. Questi elementi erano tanto una reazione contro le idee e gli eventi a cui avevano assistito nei decenni precedenti quanto qualsiasi altra cosa. Il fatto che ci siano varianti più oscure del realismo nella storia non dovrebbe offuscare le sue incarnazioni più moderne. In effetti, lo stesso si potrebbe dire per il dibattito di politica estera di oggi. Ci sono indubbiamente approcci realisti al mondo che sposano la ricerca del potere e il primato militare degli Stati Uniti. Ma ci sono anche varianti più etiche e difensive che prendono le intuizioni fondamentali del realismo ma non accettano l’amoralità oi principi imperialisti delle prime radici del realismo. Alcuni realisti sono falchi senza cuore che venderebbero le proprie madri; altri sono colombe pensierose che rimpiangono la necessità di scelte difficili. Per ogni Henry Kissinger, c’è un George Kennan.

È COMPLICATO

Gli obiettivi di Kirshner in Un futuro non scritto sono più vicini ai giorni nostri. Kirshner ferisce le teorie dei realisti strutturali, che secondo lui sono eccessive nella loro devozione alle cause razionaliste della guerra e non possono spiegare nient’altro che la stasi nel sistema internazionale. Riducendo il realismo a un modello più parsimonioso, in cui l’unica variabile veramente importante è il potere, sostiene Kirshner, i realisti strutturali si sono spinti troppo oltre, producendo una teoria di scarso valore. Nel proporre quello che vede come un modo più utile per valutare il mondo, attinge a un’ondata di studi recenti di accademici che sono agnostici riguardo a paradigmi come il realismo e il liberalismo. Invece, questi studiosi studiano il ruolo dell’onore e del prestigio negli affari internazionali, fattori che erano centrali per il realismo classico.

Secondo Kirshner, gli scontri tra stati a volte possono derivare da percezioni errate o dal dilemma della sicurezza, in cui i tentativi di uno stato di rendersi sicuro involontariamente rendono meno sicuro uno stato vicino. Ma oltre a queste cause, che i realisti strutturali accetterebbero come rilevanti, egli crede che la guerra possa spesso derivare da diverse visioni del mondo o da diverse gerarchie di interessi in diversi stati, fattori che i realisti strutturalisti tendono a ignorare. Kirshner identifica correttamente anche molti dei problemi fondamentali che i realisti strutturali hanno affrontato negli ultimi anni: come conciliare la moralità con una teoria fondamentalmente amorale, la malleabilità della nozione di interesse nazionale e i limiti del realismo come guida per un’azione mirata piuttosto che che come guida a cosa non fare.

Kirshner sostiene senza mezzi termini che il realismo strutturale è spesso più efficace nel sottolineare gli errori negli approcci altrui piuttosto che nel suggerire le proprie soluzioni, una critica che suonerà vera a chiunque abbia seguito i dibattiti sulle cause dell’invasione dell’Ucraina. In effetti, Un futuro non scrittoè più forte quando sostiene che la guerra è un tuffo nell’incertezza radicale. (È più debole quando si gioca all’interno del baseball, sottolineando le contraddizioni interne nei modi in cui i realisti strutturali hanno preso in prestito i loro modelli dall’economia.) Il neorealismo strutturale non può spiegare completamente perché e quando avvengono le guerre o come reagiranno i leader e le popolazioni quando lo faranno. Sei mesi fa, chi avrebbe creduto che un attore la cui principale pretesa di fama era stata quella di interpretare un presidente in televisione avrebbe riunito gli ucraini sfidando un’invasione, stimolando la creazione di una nuova e unificata identità nazionale? La guerra, come sottolinea Kirshner, può essere compresa solo incorporando i fattori umani nell’analisi.

Il problema di Kirshner con le successive generazioni di realisti deriva dalla loro risposta alla sfida del liberalismo. I liberali credono che gli stati possano elevarsi al di sopra dei conflitti e della politica di potere, sebbene differiscano sul fatto che ciò possa essere ottenuto attraverso il commercio, le istituzioni internazionali o il diritto internazionale; i realisti semplicemente non credono che la trascendenza sia possibile. Di fronte a questo disaccordo, piuttosto che accettare che le due scuole si basassero su presupposti ideologici completamente diversi, i neorealisti adottarono un linguaggio e un inquadramento scientifico sociale, nella speranza di far sembrare le proprie convinzioni scientifiche, piuttosto che ideologiche, in natura. In effetti, afferma Kirshner, sia il realismo che il liberalismo hanno basi ideologiche,

IL DESIDERATO E IL POSSIBILE

I dibattiti sull’Ucraina, e più in generale sulla politica estera degli Stati Uniti, per molti versi stanno semplicemente rimodellando le critiche di lunga data di pensatori realisti o moderati. Come sottolinea Kirshner, poiché la maggior parte dei realisti sottolinea la prudenza sopra ogni altra cosa, è molto più facile per loro criticare piuttosto che offrire una politica diversa e affermativa in sostituzione. Di conseguenza, non esiste una politica realista. Ad esempio, i realisti sono stati chiari e uniti nelle loro critiche alla guerra al terrorismo – si sono opposti quasi all’unanimità all’invasione dell’Iraq – ma molto meno sulla questione di ciò che secondo loro dovrebbe sostituirla. Alcuni chiedono una nuova crociata contro la Cina, altri un ritiro degli Stati Uniti in molte regioni. Questa divisione rende difficile per i realisti modellare il processo politico in questa o nelle future amministrazioni.

Eppure, anche se il realismo è largamente presente nei dibattiti politici odierni come un ostacolo, spingendo i responsabili della politica estera statunitense a giustificare le loro scelte e forse ad adottare opzioni un po’ più pragmatiche, questo potrebbe essere il meglio che i realisti possano sperare. Come sottolinea Spectre, i realisti hanno avuto un rapporto complicato con il processo decisionale. Kennan, che è stato direttore della pianificazione politica del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, e Morgenthau, che ha lavorato sotto di lui, sono tra i più noti politici realisti e la loro influenza è aumentata e diminuita nel tempo. Le amministrazioni più realiste – quelle dei presidenti Richard Nixon e George HW Bush – hanno avuto alcuni notevoli trionfi politici: porre fine alla guerra del Vietnam, gestire la disgregazione pacifica dell’Unione Sovietica, vincere la guerra del Golfo. Ma avevano anche eredità miste, dai travagliati risultati politici interni di Nixon alla sconfitta elettorale di Bush nel 1992. Questo è ancora più di quanto si possa dire per l’influenza realista nelle amministrazioni Clinton, George W. Bush e Obama, quando il potere incontrastato degli Stati Uniti consentiva agli idealisti di guidare la maggior parte delle politiche. Tuttavia, mentre il mondo continua il suo spostamento verso il multipolarismo, le intuizioni realiste diventeranno ancora una volta più importanti per la condotta della politica estera statunitense.

Questo rende i libri di Spectre e Kirshner particolarmente preziosi. Che entrambi considerino gli antecedenti e le intuizioni del realismo senza usare qualche variante del liberalismo come uomo di paglia è altrettanto impressionante. “I paradigmi sono inevitabili”, scrive Kirshner. “Le guerre paradigmatiche sono in gran parte vacue”. Nessuno dei due libri perde tempo in dispute filosofiche irrisolvibili. Eppure è anche ironico che entrambi i libri siano in qualche modo colpevoli dell’accusa che danno alle teorie realiste: Spectre e Kirshner forniscono eccellenti panoramiche critiche dei problemi con queste teorie ma non riescono a fornire alternative.

Su questo fronte, il libro di Kirshner ha prestazioni notevolmente migliori. Con capitoli sull’ascesa della Cina, su come fondere le questioni dell’economia politica nelle teorie del realismo classico e persino esplorando le potenziali debolezze e carenze del realismo classico, An Unwritten Future valuta attentamente la questione di cosa significherebbe in pratica reinserire le prospettive del realismo classico nei dibattiti politici in corso. Il realismo classico suggerisce che gli Stati Uniti dovrebbero essere estremamente cauti nei confronti dell’ascesa della Cina e che l’ambizione cinese crescerà con il potere cinese. Suggerisce inoltre che Washington dovrebbe considerare seriamente i modi per venire a patti e accogliere questa ascesa, entro certi limiti, per evitare che provochi accidentalmente una guerra tra grandi potenze sconvolgente come quelle del 1815, 1914 o 1939.

I realisti hanno avuto un rapporto complicato con il processo decisionale.

Nonostante queste intuizioni, le conclusioni di Kirshner non sono sconvolgenti. Pur sostenendo che “dopo tre quarti di secolo, è più che appropriato per qualsiasi grande potenza rivalutare la natura dei propri impegni globali”, conclude sostenendo che gli Stati Uniti mantengano lo status quo in politica estera, sostenendo che un il salto nell’ignoto – in effetti, qualsiasi cambiamento importante – non si concilia con l’enfasi del realismo sulla prudenza. Questa è una conclusione frustrante, in quanto suggerisce un livello di stasi nel sistema internazionale che il libro stesso smentisce quando si parla dell’ascesa della Cina.

Specter, d’altra parte, punta in gran parte sulla questione del futuro della politica estera statunitense. Sostenendo che il realismo è troppo deferente nei confronti degli approcci imperiali, troppo antidemocratico e troppo radicato in una filosofia eticamente discutibile, chiarisce che non considera il realismo come un ragionevole percorso in avanti, almeno non fino a quando non incorporerà postcoloniale, femminista e critico approfondimenti teorici. Questo disgusto rispecchia gran parte del progressivo disagio nei confronti del pragmatismo e della moderazione in politica estera quando queste nozioni entrano in conflitto con i valori universali. A volte, questa tensione ha prodotto scomodi dibattiti interni tra i progressisti sull’intervento umanitario, ad esempio,

Ma i realisti non sono mai stati ciechi di fronte a questa tensione. Come scrisse lo stesso Morgenthau nel suo classico trattato Politica tra le nazioni, “Il realismo politico non richiede, né condona, l’indifferenza per gli ideali politici e i principi morali, ma richiede anzi una netta distinzione tra il desiderabile e il possibile”. I realisti accettano che la politica estera sia spesso una scelta tra il minore dei mali. Fingere il contrario – fingere che i principi oi valori morali possano prevalere su tutti i vincoli di potere e interesse – non è realismo politico. È fantasia politica.

https://www.foreignaffairs.com/reviews/praise-lesser-evils-realism-foreign-policy-emma-ashford

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

La nuova era industriale, Di Ro Khanna

Questo articolo può essere considerato come punto programmatico del recente NSS di cui abbiamo già scritto ad ottobre scorso. Se ne è appropriato l’amministrazione Biden; i prodromi erano già presenti con Trump. L’aspetto economico è parte del confronto geopolitico. La mediazione dovrà realizzarsi con l’avversario, la Cina. I costi marginali di questo possibile compromesso saranno a carico dell’Europa. Buona lettura, Giuseppe Germinario

L’America dovrebbe tornare a essere una superpotenza manifatturiera

Per molti cittadini il sogno americano è stato ridimensionato. Negli ultimi decenni, gli Stati Uniti hanno cessato di essere l’officina del mondo e sono diventati sempre più dipendenti dall’importazione di merci dall’estero. Dal 1998, l’aumento del deficit commerciale degli Stati Uniti è costato al paese cinque milioni di posti di lavoro nel settore manifatturiero ben retribuiti e ha portato alla chiusura di quasi 70.000 fabbriche. Le piccole città sono state svuotate e le comunità distrutte. La società è diventata più ineguale poiché la ricchezza si è concentrata nelle principali città costiere e le ex regioni industriali sono state abbandonate. Poiché è diventato più difficile per gli americani senza una laurea raggiungere la classe media, l’appassimento della mobilità sociale ha alimentato rabbia, risentimento e sfiducia. La perdita della produzione ha danneggiato non solo l’economia ma anche la democrazia americana.

La Cina ha svolto un ruolo significativo in questa deindustrializzazione degli Stati Uniti. L’esplosione della perdita di posti di lavoro si è verificata dopo che il Congresso degli Stati Uniti ha concesso alla Cina lo status di “relazioni commerciali normali permanenti ” nel 2000, prima dell’adesione della Cina all’Organizzazione mondiale del commercionizzazione. Tra il 1985 e il 2000, il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina è cresciuto costantemente da $ 6 miliardi a $ 83 miliardi. Ma quel deficit si è gonfiato in modo più drammatico dopo che la Cina è entrata a far parte dell’OMC nel 2001, e ora si attesta alla stratosferica cifra di 309 miliardi di dollari. Una volta entrata nell’OMC, la Cina ha ingiustamente minato la produzione con sede negli Stati Uniti utilizzando manodopera sfruttata e fornendo ampi sussidi statali alle aziende cinesi. Ancor più del NAFTA – l’accordo di libero scambio del 1994 che ha consentito a molti posti di lavoro nel settore manifatturiero e agricolo statunitense di trasferirsi in Messico – la liberalizzazione del commercio con la Cina ha decimato le città industriali e rurali, in particolare nel Midwest e nel sud. Questa devastazione ha alimentato l’ascesa della xenofobia anti-immigrati, dell’odio anti-asiatico e del nazionalismo di destra che ha minacciato la democrazia interna attraverso l’estremismo e la violenza nella politica statunitense.

È diventata una pratica standard nei circoli della politica estera degli Stati Uniti rimpiangere l’ingenuità americana nel credere che Pechino e Washington trarrebbero benefici in egual misura dall’inclusione della Cina nel sistema del commercio globale. Ma tale riconoscimento non è sempre stato accompagnato dalla necessaria chiarezza e ambizione nel processo decisionale statunitense. L’amministrazione Biden ha compiuto passi importanti per incoraggiare il ritorno dei posti di lavoro dall’estero, sostenere i produttori statunitensi e cercare di negare alla Cina l’accesso alla tecnologia dei semiconduttori statunitense all’avanguardia. Ma gli Stati Uniti devono rafforzare questa agenda con strategie specifiche basate sul territorio per rivitalizzare le parti in difficoltà del paese e rafforzare i partenariati tra il settore pubblico e quello privato.

Gli americani dovrebbero abbracciare un nuovo patriottismo economico che richieda l’aumento della produzione interna, il recupero di posti di lavoro dall’estero e la promozione delle esportazioni. Un’agenda incentrata sulla rivitalizzazione regionale offrirà speranza a luoghi che hanno sopportato decenni di declino mentre i politici guardavano sfortunatamente e offrivano poco più che cerotti alle persone licenziate a causa dell’automazione e dell’outsourcing. Un impegno a ricostruire la base industriale statunitense non significa che il paese debba voltare le spalle al mondo e adottare il tipo di nazionalismo economico insulare che ha alimentato il voto sulla Brexit del 2016 nel Regno Unito. Invece, gli Stati Uniti possono rilanciare industrie importanti pur preservando le relazioni commerciali chiave, accogliendo gli immigrati e incoraggiando il dinamismo e l’innovazione della sua gente.

Gli imperativi economici devono guidare la politica estera degli Stati Uniti verso la Cina, tanto per la sicurezza interna e globale quanto per la prosperità nazionale. Ridurre lo squilibrio commerciale ridurrà le tensioni e mitigherà il rischio di rabbia populista o shock di offerta che infiammano i conflitti tra i rivali geopolitici. In ogni conversazione con Pechino, Washington dovrebbe concentrarsi sul riequilibrio della produzione. I politici statunitensi dovrebbero fissare obiettivi annuali per ridurre il deficit commerciale con la Cina. Possono raggiungere tali obiettivi attraverso dure negoziazioni, ad esempio riguardo alla valuta cinese deprezzata artificialmente, e mediante aggiustamenti politici unilaterali, come il sostegno ai produttori negli Stati Uniti e nei paesi amici. Tali azioni aiuteranno ad affrontare la perdita di posti di lavoro, la deindustrializzazione e le conseguenti crisi degli oppioidi che hanno destabilizzato la società statunitense.

“FACCIAMO ANCORA COSE”

Il deficit commerciale è un indicatore importante del declino della base industriale degli Stati Uniti. Nel primo decennio di questo secolo, come afferma l’economista del MIT David Autorha dimostrato, gli Stati Uniti hanno perso 2,4 milioni di posti di lavoro perché le industrie ad alta intensità di manodopera si sono trasferite in Cina. Il nuovo status commerciale di Pechino ei bassi salari, insieme alla sua valuta sottovalutata, hanno incentivato le aziende statunitensi a trasferirvi gli impianti di produzione. Due decenni dopo, il conteggio della perdita di posti di lavoro è salito a 3,7 milioni, a causa del crescente deficit commerciale con la Cina. Il deficit riflette il declino dell’industria nazionale: la produzione ha rappresentato il 71% del commercio mondiale nel 2020 e quasi il 73% delle importazioni statunitensi dalla Cina nel 2019 erano manufatti. In parole povere, gestendo un deficit commerciale con Pechino, Washington crea posti di lavoro in Cina invece che negli Stati Uniti.

Molti economisti e imprenditori non rimpiangono la perdita della produzione negli Stati Uniti, sostenendo che l’economia del paese è diventata più orientata al settore dei servizi e alla produzione di conoscenza e innovazione. Ma l’innovazione è intrinsecamente legata alla produzione. Le aziende manifatturiere rappresentano oltre la metà della spesa interna degli Stati Uniti in ricerca e sviluppo. E, come sosteneva il capo di Intel Andrew Grove più di un decennio fa, una parte fondamentale dell’innovazione è il “scalare” che si verifica quando le nuove tecnologie passano dal prototipo alla produzione di massa. Questo ridimensionamento avviene sempre meno negli Stati Uniti perché gran parte della produzione si è spostata all’estero. “Senza il ridimensionamento”, si lamenta Grove, “non perdiamo solo posti di lavoro, ma perdiamo la presa sulle nuove tecnologie. Perdere la capacità di scalare alla fine danneggerà la nostra capacità di innovare”.

È anche più probabile che i lavoratori del settore manifatturiero appartengano a sindacati, ricevendo protezioni che assicurano la loro appartenenza alla classe media americana; una solida base industriale e una forte partecipazione sindacale hanno ampliato la classe media a passi da gigante dagli anni Quaranta agli anni Settanta. La sostituzione dei posti di lavoro nel settore manifatturiero negli Stati Uniti con posti di lavoro nel settore dei servizi è, in verità, la cancellazione di posti di lavoro affidabili e ben pagati a favore di lavori più precari e poco pagati.

I patti commerciali non sono patti suicidi.

Alcuni sostengono che la colpa sia dell’automazione, più che della fuga dell’industria in Cina. Senza dubbio, l’automazione ei cambiamenti nelle modalità di produzione spiegano alcune di queste perdite. Ma il confronto con la Germania, dove l’automazione ha colpito anche la forza lavoro, è illuminante. Tra il 2000 e il 2010, gli Stati Uniti hanno perso circa il 33% dei posti di lavoro nel settore manifatturiero, mentre la Germania ha perso solo l’11%, soprattutto perché ha mantenuto un surplus commerciale. Quando entrambi erano ancora in carica, il primo ministro britannico Tony Blairha chiesto alla cancelliera tedesca Angela Merkel di spiegare il successo della Germania. Lei ha risposto: “Sig. Blair, facciamo ancora cose. In Germania, come ha osservato l’economista Gordon Hanson, i lavoratori esclusi dai posti di lavoro nel settore tessile e nella produzione di mobili sono stati in grado di passare a lavori di produzione di macchine perché la Germania ha aumentato le esportazioni di parti di macchine. Circa il 20% della forza lavoro tedesca lavora nel settore manifatturiero; solo l’otto per cento della forza lavoro statunitense lo fa. La Germania è stata in grado di attutire il colpo della crescita dell’industria cinese espandendo la propria produzione orientata all’esportazione. I lavoratori statunitensi, d’altra parte, sono stati lasciati a trovare lavoro nel settore dei servizi a basso salario, infliggendo un duro colpo alla classe media del paese. La Germania ha anche investito molto in programmi di apprendistato e nella formazione della sua forza lavoro per il futuro dell’alta tecnologia; gli Stati Uniti no.

L’enorme deficit commerciale con la Cina è diventato un punto critico nella politica statunitense. Durante la guerra commerciale intrapresa dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump , il deficit con la Cina è diminuito di quasi 100 miliardi di dollari tra il 2018 e il 2020. Sebbene i suoi dazi abbiano iniziato a riparare i buchi nella nave che affondava nel settore manifatturiero statunitense, Trump non aveva un programma completo per ottenere il Stati Uniti per rifare le cose. Ha tagliato le tasse sulle società invece di investire nella produzione di nuova generazione e le grandi aziende hanno incanalato i loro guadagni dai tagli fiscali nella speculazione nei mercati finanziari secondari e dei derivati ​​​​terziari. Il deficit è aumentato di nuovo nel 2021 durante il COVID-19pandemia, poiché gli americani sono rimasti di più a casa e hanno aumentato i loro acquisti di casalinghi ed elettronica made in China. Nel 2021, gli Stati Uniti hanno importato apparecchiature elettroniche di fabbricazione cinese per un valore di 135 miliardi di dollari, come semiconduttori e telefoni cellulari, e televisori, fotocamere e telefoni cordless per un valore di 60 miliardi di dollari. Ha inoltre importato 116 miliardi di dollari di macchinari cinesi e 40 miliardi di dollari di giocattoli, giochi e attrezzature sportive. La Cina ha anche soppiantato gli Stati Uniti nella produzione di parti di automobili; produce il 30 percento della catena di fornitura automobilistica globale. Queste dinamiche riflettono più delle abitudini dei consumatori e dei produttori statunitensi; si manifestano in fabbriche chiuse, città desolate e comunità in difficoltà negli Stati Uniti.

Naturalmente, le valutazioni dei tecnocrati che discutono sulla misura in cui il commercio e l’automazione hanno danneggiato i lavoratori negli Stati Uniti non sono più importanti di quelle del pubblico americano. In un paese democratico conta l’esperienza vissuta dai cittadini. Chiunque abbia trascorso del tempo in North Carolina, Ohio o Pennsylvania attesterà che molti americani credono che la perdita di posti di lavoro nelle loro comunità sia direttamente legata all’offshoring in Cina, Messico e Asia più in generale. Sono giunti a quella conclusione attraverso una profonda considerazione e attraverso la registrazione delle loro stesse vite. I politici all’interno della Beltway devono trascorrere del tempo visitando le città industriali e ascoltando ciò che le persone hanno da dire.

LA LUNGA OMBRA DELLE GUERRE DELL’OPIO

Ogni industria statunitense deve affrontare un grosso ostacolo quando cerca di esportare prodotti: la forza del dollaro USA. Il dollaro è più attraente e stabile dell’euro, della rupia, dello yen o del renminbi. La profonda ironia di avere la valuta di riserva mondiale è che gli Stati Uniti stanno effettivamente sovvenzionando il resto delle esportazioni mondiali, rendendo i prodotti ei servizi statunitensi troppo costosi per competere in modo aggressivo nei mercati globali. Allo stesso tempo, la Cina, il più grande esportatore mondiale, continua a mantenere artificialmente basso il valore della propria valuta, aumentando le proprie esportazioni. Gli Stati Uniti devono lavorare rapidamente per contrastare queste distorsioni del mercato.

In primo luogo, gli Stati Uniti possono negoziare un accordo su valuta e merci con la Cina, proprio come il presidente degli Stati Uniti Ronald Reaganha fatto con l’Accordo Plaza del 1985 con la Germania e il Giappone, quando entrambi hanno deciso di limitare il dumping dei loro manufatti sugli Stati Uniti e hanno accettato il deprezzamento del dollaro per rafforzare la domanda globale per le esportazioni statunitensi in difficoltà. La banca centrale di ciascun governo ha accettato di coordinare gli acquisti reciproci delle valute per evitare che il dollaro salisse troppo in alto. Anche la Germania e il Giappone hanno concordato di imporre restrizioni alle loro esportazioni verso il mercato statunitense. Sebbene questi accordi fossero stati negoziati volontariamente, a Germania e Giappone fu detto senza mezzi termini quale sarebbe stata l’alternativa: gli Stati Uniti non avrebbero avuto altra scelta, in assenza di un accordo, se non agire unilateralmente sia per ridurre le importazioni tedesche e giapponesi sia per svalutare il dollaro allora troppo caro.

I funzionari statunitensi dovrebbero utilizzare un approccio simile con la Cina. È improbabile che Pechino collabori a meno che Washington non minacci dazi mirati come fece negli anni ’80 con Germania e Giappone. In sostanza, Washington deve chiarire a Pechino esattamente quali industrie considera vitali, spiegare quali tariffe e quote mirate imporrà se costretta ad agire unilateralmente, e poi spiegare quali misure volontarie la Cina può adottare per evitare tali conseguenze. In ultima analisi, i maggiori beneficiari di squilibri commerciali asimmetrici hanno anche più da perdere se tali rapporti commerciali vengono interrotti. I patti commerciali non sono patti suicidi e gli Stati Uniti devono chiarire alla Cina che la lenta deindustrializzazione economica degli ultimi decenni finirà, con o senza la cooperazione cinese.

Gli Stati Uniti dovrebbero anche rivitalizzare e investire nella Export-Import Bank, l’agenzia ufficiale di credito all’esportazione del governo statunitense che aiuta le aziende statunitensi a vendere le loro merci all’estero. Per troppo tempo Washington si è rifiutata di sostenere le sue esportazioni. Non può più permettersi di farlo. Assistendo le aziende statunitensi nella commercializzazione dei loro prodotti all’estero, la banca EXIM rimuove i rischi che disincentivano gli investimenti nell’industria statunitense, come la minaccia di perdere terreno rispetto alle aziende concorrenti all’estero i cui governi le sovvenzionano in modo massiccio. Sebbene gli Stati Uniti dovrebbero fare attenzione a non utilizzare l’ EXIMBank per ostacolare la creazione di industrie nei paesi a basso reddito, Washington dovrebbe concentrarsi sulla sovvenzione delle esportazioni di tecnologia energetica pulita in tutto il mondo per competere con le esportazioni sovvenzionate di energia pulita della Cina, come batterie e pannelli solari. Gli Stati Uniti dovrebbero incrementare le proprie esportazioni, proprio come fanno i loro rivali.

Una fabbrica di batterie per veicoli elettrici Mercedes-Benz a Woodstock, Alabama, marzo 2022
Una fabbrica di batterie per veicoli elettrici Mercedes-Benz a Woodstock, Alabama, marzo 2022
Elijah Nouvelage / Reuters

Ho fatto molte di queste discussioni a Qin Gang, l’ambasciatore cinese negli Stati Uniti, all’inizio di quest’anno. Mi ha detto che era disposto a parlare dello squilibrio commerciale. A sua volta, ha voluto che gli Stati Uniti ribadissero con più forza il loro impegno per la politica “una Cina”, che riconosce la Repubblica popolare cinese come unico governo legittimo del Paese e non riconosce la Repubblica di Cina, con sede a Taiwan , come entità sovrana separata.

Riconoscendo i pericoli dei deficit commerciali, ha sottolineato che le guerre dell’oppio tra Cina e Regno Unito nel diciannovesimo secolo derivarono dallo squilibrio commerciale tra i due paesi. Il Regno Unitoe l’Occidente aveva una forte domanda di beni cinesi, come tè, porcellana e seta, all’inizio del 1800. La Cina, tuttavia, non si curava delle merci britanniche, come la lana. Gli inglesi pagarono le merci cinesi in argento, il che portò a un deflusso di milioni di libbre d’argento, indebolendo la sterlina. Per riequilibrare il deficit commerciale, i mercanti britannici vendettero oppio ai cinesi. I profitti dell’oppio britannico sono saliti alle stelle quando milioni di persone sono diventate dipendenti, disfacendo la società cinese, che alla fine ha portato l’imperatore cinese a vietare e distruggere le droghe importate dalla Gran Bretagna. Questo atto ha dato inizio alla prima guerra dell’oppio nel 1839. Sì, il conflitto ha avuto luogo nel contesto di un’era di aggressiva espansione imperiale europea, ma l’ambasciatore ha suggerito che questo episodio fosse un potente esempio di come i deficit commerciali possano provocare conflitti tra paesi.

Oggi, la competizione tra le grandi potenze e il soggiacente sbilanciamento cinese infiammano certamente le tensioni tra Cina e Stati Uniti, ma il deficit commerciale alimenta l’animosità e esacerba i timori di molti americani, che cercano semplicemente la sicurezza economica. Il riequilibrio del commercio attenuerà il risentimento degli Stati Uniti nei confronti della Cina per la perdita di posti di lavoro, la deindustrializzazione e i danni che tali sviluppi economici hanno causato al tessuto sociale del Paese, anche sotto forma di crisi degli oppioidi (aggravata dall’importazione di prodotti cinesi fentanil prodotto).

La Cina non soddisferà facilmente gli obiettivi economici degli Stati Uniti. Il presidente cinese Xi Jinpingesiterà a riequilibrare il commercio, preoccupato per i proprietari di fabbriche che non vogliono perdere affari. Anche i leader locali del Partito Comunista Cinese hanno tutto l’interesse a non perdere la produzione ea proteggere le grandi fabbriche come simboli visibili di un’economia fiorente. Ma a lungo termine, come riconosce Xi, la sovrapproduzione non è salutare per l’emergere e il mantenimento di una classe media. Quello che è in corso in Cina è un conflitto che contrappone gli interessi campanilistici a breve termine degli hacker di partito e dei proprietari di fabbrica alla crescita sostenuta a lungo termine della classe media cinese. Xi crede da tempo che la Cina debba lentamente svezzarsi dalla dipendenza dalle esportazioni e sviluppare un’economia più guidata dai consumatori il cui motore sarebbe l’aumento del potere d’acquisto della classe media cinese. Gli Stati Uniti devono continuare a insistere pubblicamente sul casoe in privato che il riequilibrio del commercio alla fine porterà a una classe media stabile e sostenibile in Cina.

FARE IN AMERICA

Per diventare un esportatore più impegnato, gli Stati Uniti devono produrre più cose in casa. L’amministrazione può scatenare la produzione e la produzione a un livello mai visto dalla seconda guerra mondiale. In primo luogo, dovrebbe istituire un nuovo Consiglio per lo sviluppo economico, che riferirebbe al presidente, per investire e costruire partnership con l’industria. Avrebbe l’autorità di studiare il deficit commerciale e sollecitare informazioni da tutto il governo federale, il mondo accademico e il settore privato. Questo Consiglio per lo Sviluppo Economico dovrebbe convocare le principali agenzie, inclusi i Dipartimenti del Commercio, della Difesa, dell’Energia, dell’Interno, dello Stato e del Tesoro, insieme all’Ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, nonché i rappresentanti del settore privato, per determinare i necessari investimenti di capitale necessari per rendere nuovamente gli Stati Uniti la principale potenza manifatturiera del mondo. Nell’elaborare strategie per rivitalizzare parti deindustrializzate del paese, dovrebbe cercare, ad esempio, ai volumi di dati che Hanson sta raccogliendo sulle condizioni economiche e sociali nelle regioni economiche in difficoltà. L’esecuzione di un’ampia agenda di reindustrializzazione richiede un organismo di coordinamento per garantire che tutte le agenzie lavorino in sincronia.

Il Consiglio per lo sviluppo economico dovrebbe utilizzare finanziamenti federali e accordi di acquisto per aiutare le aziende ad accedere al capitale necessario per ricostruire la base manifatturiera del paese. Il governo deve rendere i suoi interventi finanziari mirati, chirurgici e limitati, con un’attenzione particolare alle comunità colpite dalla deindustrializzazione nel Midwest e nel sud. Il governo non dovrebbe sostenere indefinitamente le imprese con capitale pubblico e dovrebbe contribuire a facilitare l’aumento di scala solo di quei progetti che hanno già attirato finanziamenti del settore privato.

Anche il Congresso ha un ruolo da svolgere. Dovrebbe approvare un credito d’imposta per convincere le aziende a riportare la produzione negli Stati Uniti e, al contrario, imporre una tassa societaria di delocalizzazione del dieci per cento alle aziende statunitensi che chiudono strutture negli Stati Uniti e trasferiscono posti di lavoro all’estero. Il Congresso dovrebbe anche aumentare i finanziamenti per la Manufacturing Extension Partnership, che è una partnership pubblico-privata che fornisce varie forme di assistenza tecnica ai produttori. Il budget che il presidente Joe Biden ha proposto quest’anno prevede un aumento di 125 milioni di dollari per la partnership, ma dovrebbe fornire un importo dieci volte superiore per supportare i produttori di piccole e medie dimensioni negli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti dovrebbero mirare a rivitalizzare la produzione in alcune industrie chiave. Nel 1970, l’acciaio statunitense costituiva il 20% della produzione mondiale; oggi, quella cifra è scesa solo al quattro percento. Gli Stati Uniti sono ora il ventesimo esportatore di acciaio al mondo, ma il secondo importatore di acciaio. La Cina, al contrario, rappresenta il 57% del mercato mondiale dell’acciaio. Dal 1990, il numero di persone che lavorano nelle acciaierie statunitensi è sceso da circa 257.000 a circa 131.000. Il governo federale può aumentare la produzione di acciaio negli Stati Uniti attraverso finanziamenti e richiedere ai costruttori di infrastrutture federali di acquistare acciaio di fabbricazione americana. Le esportazioni di acciaio degli Stati Uniti non hanno bisogno di dominare il mercato globale, ma gli Stati Uniti possono assumere un ruolo guida nelle innovazioni, come la nuova generazione di prodotti leggeri eacciaio ad alta resistenza che consentirà alle auto elettriche di andare più lontano con una sola carica. Nuove strutture statunitensi stanno già andando in questa direzione: l’impianto di produzione di lamiere in acciaio Nucor in costruzione nel Kentucky, ad esempio, fornirà l’acciaio spesso di precisione necessario per macchine molto richieste come le turbine eoliche.

La globalizzazione sfrenata danneggia le democrazie.

L’alluminio è un altro settore in cui gli Stati Uniti hanno perso molto terreno rispetto alla Cina. Nel 1980, gli Stati Uniti erano il primo produttore mondiale, ma l’anno scorso sono scesi al nono posto nella produzione mondiale di alluminio. La Cina rappresenta il 57% della produzione mondiale di alluminio. Nel 2001, gli Stati Uniti avevano oltre 90.000 lavoratori dell’alluminio; oggi ne ha circa 56.000. La fusione economica ed economica dell’alluminio dipende da fonti energetiche a basso costo, motivo per cui la Cina utilizza centrali a carbone per la produzione di alluminio. Gli Stati Uniti possono utilizzare energia verde più pulita per produrre alluminio e assumere un ruolo guida in un’altra industria di domani, riportando nel frattempo decine di migliaia di posti di lavoro.

L’Inflation Reduction Act dell’amministrazione Biden e il CHIPSe Science Act hanno rivitalizzato l’industria investendo centinaia di miliardi di dollari nelle tecnologie chiave del futuro. Di conseguenza, una nuova fabbrica di semiconduttori Intel da 20 miliardi di dollari in Ohio creerà più di 10.000 posti di lavoro nello stato. La società di memoria e archiviazione dati Micron, una società americana che ha anche tre sedi a Taiwan, investirà 100 miliardi di dollari e creerà 50.000 nuovi posti di lavoro nello stato di New York, mentre il Kentucky ospiterà un potenziale impianto di batterie agli ioni di litio di Ascend Elements da 1 miliardo di dollari . Il ritorno di queste società negli Stati Uniti è stato reso possibile in parte dall’automazione. Ma creeranno comunque molti posti di lavoro meglio retribuiti di quelli attualmente disponibili. Gli Stati Uniti sono già sulla buona strada per riportare 350.000 posti di lavoro dall’estero nel 2022. Il reshoring della produzione negli Stati Uniti è possibile.

Alcuni sosterranno che gli investimenti del governo nell’industria incoraggeranno le aziende che perdono produttività e competitività a dipendere dai finanziamenti federali per rimanere a galla. Ma la storia offre molti esempi del contrario. Aziende come Chrysler, General Motors e Lockheed Martin che hanno ricevuto ingenti finanziamenti federali durante la seconda guerra mondiale e la corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica sono rimaste produttive e di successo. Le società sostenute da fondi federali erano anche maggiormente in grado di raccogliere capitali privati. Ad esempio, l’investimento iniziale di Intel in Ohio è di $ 20 miliardi, ma tale investimento potrebbe aumentare fino a $ 100 miliardi. Solo una frazione di tale finanziamento proverrà dal CHIPS Act. Il capitale privato alimenterà la reindustrializzazione degli Stati Uniti. Inoltre,Amministrazione Obama . Sebbene Solyndra rimanga un punto di discussione repubblicano, l’amministrazione Obama merita più credito per aver supportato con successo altre società come il produttore di veicoli elettrici Tesla e il produttore di veicoli spaziali Space X. E il GOP continua a chiedere continuamente investimenti governativi nelle società con il loro incentivo fiscale politiche e sussidi a livello statale.

Il governo dovrebbe sostenere non solo la produzione avanzata, ma anche la prossima generazione di lavori di cura. Come ha sostenuto l’economista Dani Rodrik , le tecnologie digitali possono aiutare in modo specifico ad aumentare la produttività dei dipendenti nel crescente settore dell’assistenza. Il governo dovrebbe fornire sovvenzioni tecnologiche e incentivi per migliorare il lavoro di assistenza all’infanzia e agli anziani e, nel frattempo, rendere questi lavori più remunerativi.

Un nuovo patriottismo economico rappresenterebbe un rifiuto esplicito del capitalismo di stato di tipo cinese. A differenza degli Stati Uniti, la Cina ha società e banche statali. Lo stato cinese premia le aziende sulla base degli imperativi politici locali e dei favoritismi. Il mercato non decide quali imprese sono veramente produttive e di successo, il che a lungo andare indebolisce le aziende cinesi. Inoltre, la Cina non ha i controlli federali, statali, locali e elettorali sulla spesa pubblica dispendiosa, tanto meno il controllo di una stampa libera, che protegge il sistema americano. Il giornale di Wall Streetil comitato editoriale ha messo alla berlina il CHIPS Act settimana dopo settimana. Ma tali critiche in una società aperta aiutano a minimizzare il rischio del capitalismo clientelare. I leader del governo, delle imprese e dell’istruzione possono lavorare insieme per sviluppare il capitale umano e sostenere posti di lavoro ben retribuiti nelle comunità che genereranno una crescita dinamica, costruendo un capitalismo progressista per il ventunesimo secolo.

IL CATALOGO DELLE TERRE RARE

Mentre gli Stati Uniti rivitalizzano le industrie tradizionali, devono anche concentrarsi sull’acquisizione di materiali e componenti per le industrie del futuro. La Cina detiene attualmente il 76% della capacità produttiva mondiale di batterie al litio e il 60% dei metalli delle terre rare necessari per la costruzione di veicoli elettrici, turbine eoliche ed energia solare. Gli Stati Uniti rappresentano l’8% delle batterie al litio del mondo e il 15,5% dei metalli delle terre rare.

Alla vigilia della seconda guerra mondiale, l’ amministrazione Roosevelt capì questo imperativo. Come ha sottolineato l’economista della Cornell Robert Hockett, per evitare di fare affidamento sugli avversari per i prodotti chiave, l’amministrazione ha acquistato preventivamente prodotti americani e risorse naturali e ha effettuato importanti investimenti nella capacità produttiva interna prima dell’inizio del conflitto. Il successo degli sforzi statunitensi in Europa e in Asia durante e dopo la seconda guerra mondiale si basava in parte su questo approccio, così come la preminenza industriale del paese nei decenni successivi.

Gli Stati Uniti oggi hanno bisogno di un piano per acquisire il litio, il cobalto e la grafite necessari per costruire il futuro dell’energia verde a casa. La società di batterie Novonix, beneficiaria dell’Inflation Reduction Act, sta tracciando un nuovo territorio aprendo una fabbrica a Chattanooga che produrrà grafite sintetica, che con nuove procedure può essere molto più pulita da lavorare rispetto alla grafite naturale. Il governo dovrebbe agire rapidamente per sostenere sforzi simili.

Il governo può anche utilizzare il National Defense Stockpile, che immagazzina minerali di terre rare nel caso in cui le catene di approvvigionamento statunitensi vengano interrotte. Negli ultimi 70 anni, il valore di questa scorta è sceso da 42 miliardi di dollari (al netto dell’inflazione) nel 1952 a 888 milioni di dollari nel 2021. Il Congresso dovrebbe almeno raddoppiare il valore della scorta e acquistare materiali di terre rare nazionali.

In una fabbrica di pannelli solari a Perrysburg, Ohio, luglio 2022
In una fabbrica di pannelli solari a Perrysburg, Ohio, luglio 2022
Megan Jelinger/Reuters

La cosa più urgente è che i funzionari statunitensi devono determinare quali sistemi di difesa si basano su prodotti di fabbricazione cinese. Gli Stati Uniti dipendono dalla Cina per una varietà di materiali essenziali, compreso l’antimonio utilizzato negli occhiali per la visione notturna e nelle armi nucleari. Il Congresso dovrebbe richiedere al dipartimento della difesa di determinare il paese di origine del contenuto di tutte le attrezzature di difesa e di identificare fonti alternative in caso di futuri problemi e interruzioni.

Forse nessun prodotto sviluppato all’estero è più essenziale per la vita moderna dello smartphone. La filiera dei cellulari sottolinea sia le difficoltà che l’imperativo di rendere gli Stati Uniti meno dipendenti dalla Cina, dove la maggior parte degli smartphone viene confezionata e assemblata. Ad esempio, secondo gli ultimi dati disponibili, il 25 percento della catena del valore dell’iPhone di Apple attraversa la Cina. Oltre l’80% dei cellulari importati dagli Stati Uniti ha un componente assemblato in Cina.

Washington dovrebbe incoraggiare le aziende a spostare la produzione di componenti di valore – schermi, chip semiconduttori, batterie, sensori e circuiti stampati – negli Stati Uniti o nei paesi alleati. Deve anche spingere paesi amici come Australia, India e Giappone ad aumentare la propria produzione di componenti elettronici per telefoni. Con la giusta combinazione di azioni negli Stati Uniti e in quei paesi, la percentuale di telefoni assemblati in Cina importati dagli Stati Uniti potrebbe dimezzarsi in cinque anni.

La reindustrializzazione degli Stati Uniti non deve avvenire a spese del resto del mondo. Gli Stati Uniti e il G-7 dovrebbero offrire un’alternativa alla vasta Belt and Road Initiative della Cina, che finanzia infrastrutture al di fuori della Cina. Per fare ciò, Washington dovrebbe scoprire di cosa hanno bisogno e vogliono i paesi in via di sviluppo, rispettare il loro diritto all’autodeterminazione e tracciare un futuro di sviluppo che serva al meglio la loro gente invece di creare paesi debitori come hanno fatto le politiche cinesi. Washington dovrebbe anche condividere il know-how tecnologico con paesi amici a basso reddito in modo che possano sviluppare le proprie industrie moderne. Non tutte le parti della catena di approvvigionamento possono tornare negli Stati Uniti, quindi gli americani dovranno aiutare i partner ad accedere ai materiali e sviluppare la capacità produttiva per costruire i beni che gli Stati Uniti devono ancora importare.

UNA GLOBALIZZAZIONE RADICATA

Le conseguenze del ripristino dell’industria statunitense sarebbero immense. La globalizzazione sfrenata non è riuscita ad aiutare le democrazie a prosperare, anzi, ne ha favorito il declino. Negli ultimi 20 anni, con l’intensificarsi della globalizzazione, le democrazie di tutto il mondo, inclusi gli Stati Uniti, hanno subito un regresso. In Europa e negli Stati Uniti, la polarizzazione e il nazionalismo di estrema destra sono aumentati, con molte figure politiche che incitano alla paura degli immigrati sulla scia della perdita di posti di lavoro nell’industria. In tutto il mondo, i paesi ad alto reddito hanno dato la priorità ai profitti delle multinazionali rispetto alla salute civica delle comunità e alla vita dei loro cittadini.

Nel 1996, mentre le forze della liberalizzazione del mercato si diffondevano in gran parte senza ostacoli in tutto il mondo, lo studioso di diritto Richard Falk coglieva i limiti della globalizzazione, mettendo in guardia dall’abbracciare “il cosmopolitismo come alternativa al patriottismo nazionalista senza affrontare la sfida sovversiva di. . . globalismo guidato dal mercato”. Vent’anni dopo, la Cina non è riuscita a mantenere le promesse dell’OMC e Trump, che ha definito il NAFTA il “peggior accordo commerciale della storia”, è diventato presidente. Nel Regno Unito, la percentuale di lavoratori dell’industria era scesa da quasi la metà della forza lavoro nel 1957 a solo il 15% nel 2016. Questa tendenza ha permesso all’estrema destra del Regno Unito di usare come arma la paura degli immigrati, creare un divario culturale tra il nord deindustrializzato e il più prospero sud dell’Inghilterra, e vincere il referendum per lasciare l’UE.l’ascesa di Marine Le Pen, una leader di estrema destra che denigra gli immigrati e i musulmani francesi e fa appello a molti elettori disillusi della classe operaia dicendo: “Non possiamo più accettare questa massiccia deindustrializzazione”.

Gli Stati Uniti hanno visto la propria quota di contraccolpi xenofobi, ma la ricca diversità del paese rimane un modello per il mondo, soprattutto in contrasto con la Cina, che cerca di sopprimere la propria diversità politica, culturale, etnica e religiosa. Ma, come ha insistito Falk, non serve cantare le lodi della diversità lasciando che le comunità vengano decimate dalle forze del capitale globale. I leader statunitensi devono rivitalizzare le comunità in tutto il paese aumentando la produzione interna e riequilibrando il commercio. La prosperità condivisa consentirà a ogni americano di contribuire a una cultura nazionale globale costruita su un mix eclettico di tradizioni. Questo patriottismo non ha bisogno di trasformarsi in un irto nazionalismo. Mentre il patriottismo riflette l’orgoglio della comunità e del luogo, il nazionalismo trasforma l’orgoglio in sciovinismo e cerca di rendere una comunità isolata ed esclusiva.

Anche se gli Stati Uniti riequilibrassero il loro commercio, la Cina rimarrà un rivale e Washington avrà bisogno di una strategia di sicurezza nazionale globale per scoraggiare l’invasione di Taiwan . Ma gli Stati Uniti non devono fallire in un maccartismo da guerra fredda contro i cinesi o qualsiasi altro popolo o paese. Dovrebbe lavorare con la Cina per evitare che la competizione sfoci in guerra, e i due paesi dovrebbero cooperare su questioni di reciproco interesse come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare globale e il controllo degli armamenti.

Un nuovo patriottismo economico richiede una globalizzazione radicata negli interessi degli americani comuni, non nella versione illimitata che ha distrutto il tessuto economico e sociale degli Stati Uniti negli ultimi quattro decenni. Riequilibrare il commercio attraverso la produzione interna aiuterà a ridurre le tensioni con la Cina, realizzerà la promessa di una fiorente democrazia interna e assicurerà che la globalizzazione funzioni per tutti gli americani, non solo per alcuni.

https://www.foreignaffairs.com/china/ro-khanna-new-industrial-age-america-manufacturing-superpower?utm_medium=newsletters&utm_source=fatoday&utm_campaign=The%20New%20Industrial%20Age&utm_content=20230104&utm_term=FA%20Today%20-%20112017

Le lezioni non apprese della Germania, di Liana Fix e Thorsten Benner

una constatazione, cioè senza potenza ed autonomia niente economia; un avvertimento sulla parte da cui stare_Giuseppe Germinario

Berlino deve ridurre la sua dipendenza non solo dalla Russia ma anche dalla Cina

uando Frank-Walter Steinmeier, presidente federale ed ex ministro degli Esteri tedesco, ha ricevuto il Premio Kissinger nel novembre 2022, ha espresso una valutazione sincera dei fallimenti della politica estera del suo paese (e della sua). Dal momento che il mondo è cambiato, ha detto, “dobbiamo abbandonare vecchi modi di pensare e vecchie speranze”, inclusa l’idea che “lo scambio economico porterà alla convergenza politica”. In futuro, ha dichiarato Steinmeier, Berlino deve imparare dal passato e “ridurre le dipendenze unilaterali” non solo dalla Russia ma anche dalla Cina.

Mentre infuria la guerra in Ucraina , pochi politici tedeschi metterebbero in discussione l’affermazione che Berlino deve ridurre la sua dipendenza energetica da Mosca. In effetti il governo tedesco lo ha fatto E retoricamente, almeno, i leader tedeschi promettono anche di alleggerire la dipendenza economica del paese dalla Cina. “Mentre la Cina cambia, anche il modo in cui trattiamo con la Cina deve cambiare”, ha affermato il cancelliere tedesco Olaf Scholz in un editoriale per Politico a novembre. In un pezzo per la rivista Foreign Affairs , ha anche sostenuto “una nuova cultura strategica” come parte della Zeitenwende tedesca, o cambiamento tettonico, in politica estera, che ha annunciato dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Finora, tuttavia, Scholz è stato riluttante a sconvolgere lo status quo con Pechino , anche perché la guerra in Russia e gli alti prezzi dell’energia hanno messo a dura prova l’economia tedesca. Le grandi aziende tedesche che dipendono fortemente dal mercato cinese sono desiderose di espandere le loro operazioni invece di ridurre.

Ma poiché i suoi legami economici con la Cina sono così profondi e complessi, molto più di quanto non lo sia con la Russia, Berlino deve muoversi con forza per ridurre la dipendenza da Pechino. In particolare, il rischio di una guerra per Taiwan lascia la Germania pericolosamente esposta a coercizioni e shock economici.

Il prossimo febbraio, il governo tedesco pubblicherà la sua prima strategia di sicurezza nazionale. Poco prima dell’anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, questa è l’occasione per Berlino di dimostrare di aver tratto le giuste lezioni dal catastrofico fallimento del suo approccio passato nei confronti della Russia. È tempo che la Germania elabori un piano per ridurre la dipendenza dalla Cina diversificando i legami commerciali e di investimento e separandosi selettivamente dalla Cina sulle tecnologie critiche.

LEZIONI DI STORIA

Gli Stati Uniti e la Germania hanno tratto lezioni opposte dalla fine della guerra fredda. Gli Stati Uniti emersero dal confronto convinti che l’ approccio “pace attraverso la forza” del presidente Ronald Reagan e un’accelerata corsa agli armamenti costringessero l’Unione Sovietica a negoziare . La Germania uscì dalla Guerra Fredda convinta che l’impegno e il “cambiamento attraverso il riavvicinamento” del Cancelliere Willy Brandt (in seguito ribattezzato “cambiamento attraverso il commercio”) fossero stati la formula vincente, superando il divario Est-Ovest attraverso la cooperazione politica ed economica, che si tradusse in positivi cambiamento interno nel blocco sovietico.

L’idea del “cambiamento attraverso il commercio” è sopravvissuta alla fine della Guerra Fredda ed è rimasta un concetto influente a Bonn ea Berlino, la capitale della Germania prima e dopo la riunificazione tedesca. Per una generazione di politici tedeschi, è stato un quadro che ha opportunamente intrecciato l’impegno di paesi non democratici come la Cina e la Russia nella ricerca di profitti economici con la possibilità di trasformare quei paesi in democrazie . Nel 2006, mentre prestava servizio come ministro degli esteri della cancelliera Angela Merkel, Steinmeier ha introdotto il concetto di “cambiamento attraverso l’interblocco”: in sostanza, forgiando la cooperazione economica attraverso partenariati commerciali ed energetici, Berlino avrebbe reso l’ interdipendenza della Russia con l’Europa“irreversibile”, secondo un documento politico del ministero degli Esteri tedesco. Di conseguenza, Mosca si asterrebbe dal comportamento scorretto perché il costo sarebbe troppo alto. La Russia, dopotutto, dipendeva dalle entrate e dalla tecnologia della Germania e di altri paesi europei ancor più di quanto la Germania ei suoi vicini dipendessero dal gas e dal petrolio russi.

I limiti della teoria secondo cui l’interdipendenza economica avrebbe dissuaso il Cremlino dal violare le norme internazionali divennero subito evidenti. Nel 2008 la Russia ha invaso la Georgia. Nel 2014 ha annesso la Crimea. Nel periodo precedente all’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, i politici tedeschi pensavano che i costi economici sarebbero stati troppo alti per la Russia per tentare un attacco su vasta scala contro l’Ucraina e rovesciare il governo di Kiev. Questo è stato, ovviamente, un fatale errore di calcolo, che ha sottovalutato la radicalizzazione ideologica del presidente russo Vladimir Putin .

CAMBIARE MARCIA

Berlino ha fatto i conti con il fallimento del suo approccio di “cambiamento attraverso il commercio” nei confronti della Russia. Lo stesso non si può dire per come Berlino dialoga con Pechino. Uno dei politici chiave che spinge per trarre le giuste lezioni dalla dipendenza della Germania dalla Russia è il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock. In un discorso a settembre, ha implorato i leader aziendali tedeschi di astenersi dal “seguire da soli un mantra ‘business first’, senza tenere in debito conto i rischi e le dipendenze a lungo termine”.

L’establishment tedesco dovrebbe prestare attenzione al suo avvertimento perché i parallelismi tra Cina e Russia sono evidenti. Nel 2017, l’esperto cinese ed ex consigliere del governo australiano John Garnaut ha sostenuto che il Partito Comunista Cinese (PCC) ha “rinvigorito l’ideologia in una misura che non si vedeva dai tempi della Rivoluzione Culturale”. Questa osservazione è stata confermata negli anni successivi: il presidente cinese Xi Jinping si è insediato come leader de facto per tutta la vita e si è circondato di yes men. Come in Russia, l’ideologia ha sempre più la meglio sulla razionalità economica in Cina. Se Xi decide di perseguire il suo sogno di portare Taiwan sotto il controllo cinese, indipendentemente dai costi economici, le onde d’urto per la Germania farebbero impallidire quelle causate dall’invasione russa dell’Ucraina.

Gli Stati Uniti e la Germania hanno tratto lezioni opposte dalla fine della guerra fredda.

Ciò è in gran parte dovuto al fatto che la dipendenza della Germania dalla Russia era essenzialmente limitata agli idrocarburi. La dipendenza della Germania dalla Cina, al contrario, include un’ampia gamma di prodotti e materiali critici necessari per la produzione, come il litio e il cobalto, nonché i minerali delle terre rare che sono cruciali per la transizione a zero emissioni di carbonio della Germania. E mentre la Russia era un mercato considerevole ma non vitale per l’industria tedesca, la Cina è il principale partner commerciale della Germania al di fuori dell’Europa. Cresce, inoltre, la dipendenza di Berlino dal gigante asiatico: gli investimenti tedeschi in Cina sono ai massimi storici. Lo stesso vale per le importazioni tedesche dalla Cina e per il deficit commerciale della Germania con Pechino.

Le più grandi aziende tedesche si oppongono a qualsiasi confronto tra Russia e Cina. La scorsa estate, Herbert Diess, allora amministratore delegato della casa automobilistica tedesca Volkswagen, ha detto che si aspettava che il PCC sotto Xi si impegnasse in “ulteriori aperture” e sviluppasse “positivamente” il “suo sistema di valori”. La presenza della Volkswagen in Cina, ha affermato, potrebbe “contribuire a questo cambiamento”. Il suo successore, Oliver Blume, ha difeso la presenza di uno stabilimento Volkswagen nello Xinjiang, dove la Cina compie massicce e sistematiche violazioni dei diritti umani contro la popolazione prevalentemente musulmana uigura. Blume ha affermato che la presenza dell’azienda nello Xinjiang “porta i nostri valori nel mondo”. Ha certamente un incentivo economico a far girare la condotta dell’azienda in questo modo: oltre il 40 percento del fatturato globale di Volkswagen le entrate e probabilmente la maggior parte dei suoi profitti provengono dalle vendite nel mercato cinese. E la Volkswagen non è certo la sola a cercare di continuare la narrativa del “cambiamento attraverso il commercio” con Pechino. La gigantesca azienda chimica tedesca BASF sta investendo dieci miliardi di euro in un nuovo complesso produttivo nel sud della Cina, mentre la leadership dell’azienda avverte i politici tedeschi e il pubblico di evitare il “colpo della Cina”.

Scholz ha avvertito le aziende tedesche di “non mettere tutte le uova nello stesso paniere” e ha criticato alcune di loro per “ignorare totalmente i rischi” di essere fortemente dipendenti dal mercato cinese. Ma non ha negato il sostegno politico ai leader del settore che hanno sfidato il suo consiglio. Ad esempio, nel suo recente viaggio a Pechino, ha incluso nella sua delegazione gli amministratori delegati di BASF e Volkswagen. Scholz ha anche consentito alla compagnia di navigazione statale cinese Cosco di acquisire una partecipazione in un terminal nel principale porto tedesco di Amburgo e non ha impedito al colosso tecnologico cinese Huawei di assumere un ruolo importante nel lancio del 5G in Germania.

Sebbene Huawei sia stata esclusa dalla rete principale 5G tedesca, quasi il 60% della RAN 5G del paese, o rete di accesso radio, è fornita da Huawei; a Berlino, quel numero si avvicina al 100 percento , secondo un prossimo rapporto di Strand Consult, una società di consulenza globale per le telecomunicazioni. Poiché le operazioni si svolgono sempre più nel cloud, la distinzione tra reti centrali e reti di accesso sta diminuendo. Ciò rende la dipendenza da Huawei come fornitore cruciale di reti di accesso un rischio per la sicurezza. Inoltre, mentre gli Stati Uniti intensificano la loro politica di sanzioni contro i fornitori cinesi ad alto rischio, la dipendenza della Germania da Huawei si trova su un terreno instabile. Tutto questo suggerisce che la Germania tanto acclamata Zeitenwendenella sua politica verso la Russia non è ancora uno Zeitenwende completo nella politica della Germania nei confronti della Cina.

Finora, Berlino è stata riluttante a sconvolgere lo status quo con Pechino.

A dire il vero, ridurre la dipendenza della Germania dalla Cina avrà un costo economico. Tale costo, tuttavia, sarà inferiore al prezzo che la Germania dovrebbe pagare se rimane tristemente impreparata a una potenziale guerra su Taiwan tra Cina e Stati Uniti e alleati nell’Asia-Pacifico. Berlino deve fare tutto ciò che è in suo potere e lavorare con partner che la pensano allo stesso modo per dissuadere Pechino dall’usare la forza per cambiare lo status quo nello Stretto di Taiwan. Allo stesso tempo, la Germania deve prepararsi a uno scenario in cui la deterrenza fallisce. Entrambi richiedono una drastica riduzione della dipendenza dalla Cina.

Scholz si impegna a diversificare i mercati ea ridurre la dipendenza da prodotti e materiali critici necessari per la produzione Il cancelliere, tuttavia, dovrebbe trarre ispirazione dai suoi partner di coalizione , vale a dire i Verdi e i Liberi Democratici pro-business, che vogliono muoversi in modo più deciso per scoraggiare le grandi aziende tedesche dall’accrescere la loro dipendenza dal mercato cinese affrontare in modo più esplicito Le minacce di Pechino verso Taiwan. Anche questi partner lo sonospingere per un’europeizzazione della politica cinese della Germania: come primo passo, ciò richiederebbe l’inclusione di rappresentanti di altri governi europei nelle consultazioni annuali del governo cinese-tedesco che riuniscono il cancelliere ei ministri tedeschi con le loro controparti cinesi.

Gli Stati Uniti possono aiutare mantenendo la pressione sulla Germania per ridurre la dipendenza critica dalla Cina e offrendo cooperazione, ad esempio, su catene di approvvigionamento resilienti per tecnologie essenziali come i semiconduttori. Per ridurre le molteplici pressioni sulle economie europee, gli Stati Uniti dovrebbero affrontare con urgenza le preoccupazioni dell’UE sugli effetti di distorsione dei sussidi per le tecnologie di energia rinnovabile nell’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti. Ciò potrebbe essere ottenuto utilizzando tutta la flessibilità che l’attuazione dell’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti prevede per le esenzioni per gli alleati europei.

Scholz ha messo in guardia in Foreign Affairs dal ritorno a un paradigma della Guerra Fredda, sostenendo che il mondo è entrato in un’era multipolare distinta da quel periodo. Questa affermazione vale anche per la Germania: il paese deve seppellire le proprie illusioni sulle lezioni del 1989. Invece di “cambiare attraverso il commercio”, la Germania, insieme ad altri partner occidentali, dovrà adottare un approccio di “pace attraverso la forza” per trattare con Russia e Cina. Queste sono le realtà di un mondo più conflittuale.

https://www.foreignaffairs.com/china/germanys-unlearned-lessons

Perché l’India non può sostituire la Cina, di Arvind Subramanian e Josh Felman

Nelle settimane scorse abbiamo presentato numerosi articoli che sottolineavano l’emergere dell’India come forza emergente, potenzialmente in grado di alimentare la dinamica multipolare, specie se assecondata dallo sviluppo di una collaborazione con la Russia, altro paese dal ruolo significativo, ma difficilmente in grado, con le sue sole forze, di costituire uno dei poli. Questo articolo, di chiara fonte ispiratrice, riequilibra un po’ il giudizio, anche se pecca visibilmente di una impostazione economicistica e, all’interno di essa, associa l’acquisizione di potenza e di crescita alle virtù del mercato aperto. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Le barriere al prossimo boom di Nuova Delhi

Con lo status della Cina di “officina del mondo” rovinato da crescenti rischi politici, rallentamento della crescita e politiche “zero COVID” sempre più insostenibili, nessun paese sembra più pronto a trarne vantaggio dell’India. A maggio, The Economist ha pubblicato una storia di copertina sull’India, chiedendo se questo fosse il momento per il paese, e ha concluso che sì, probabilmente lo era. Più di recente, l’economista di Stanford e premio Nobel Michael Spence ha dichiarato che “l’India è la performance eccezionale ora”, osservando che il paese “rimane la destinazione di investimento preferita”. E a novembre, Chetan Ahya, capo economista asiatico di Morgan Stanley, ha previsto che l’economia indiana rappresenterà un quinto della crescita globale nel prossimo decennio.

Senza dubbio, l’India potrebbe essere all’apice di un boom storico, se riuscirà ad aumentare gli investimenti privati, anche attirando un gran numero di aziende globali dalla Cina . Ma New Delhi saprà cogliere questa opportunità? La risposta non è ovvia. Nel 2021, abbiamo fornito una valutazione che fa riflettere sulle prospettive dell’India negli affari esteri . Abbiamo sottolineato che le supposizioni popolari su un’economia in forte espansione erano imprecise. In effetti, la crescita economica del paese ha vacillato dopo la crisi finanziaria globale del 2008 e si è arrestata completamente dopo il 2018. E abbiamo sostenuto che la ragione di questo rallentamento risiedeva profondamente nel quadro economico dell’India: la sua enfasi sull’autosufficienza e i difetti nel suo processo decisionale – “bug del software”, come li chiamavamo.

Un anno dopo, nonostante l’esuberante stampa, il contesto economico indiano rimane sostanzialmente invariato. Di conseguenza, continuiamo a credere che siano necessari cambiamenti politici radicali prima che l’India possa rilanciare gli investimenti interni, tanto meno convincere un gran numero di aziende globali a trasferire lì la loro produzione. Una lezione importante per i politici è che non c’è inevitabilità, nessuna linea retta di causalità, dal declino della Cina all’ascesa dell’India.

TERRA PROMESSA?

Per certi versi, l’India sembra una terra promessa per le aziende globali. Ha vantaggi strutturali, i suoi potenziali rivali hanno seri inconvenienti e il governo offre grandi incentivi agli investimenti.

Inizia con i vantaggi strutturali. Dominando un territorio che è nove volte più grande della Germania e una popolazione che presto supererà quella della Cina come la più grande del mondo, l’India è uno dei pochi paesi abbastanza grandi da ospitare molte industrie su larga scala, producendo inizialmente per i mercati globali e infine per il fiorente mercato interno. Inoltre, è una democrazia consolidata con una lunga tradizione legale e una forza lavoro particolarmente giovane, talentuosa e di lingua inglese. E l’India ha anche alcuni notevoli risultati al suo attivo: la sua infrastruttura fisica è migliorata notevolmente negli ultimi anni, mentre la sua infrastruttura digitale, in particolare il suo sistema di pagamenti finanziari, ha in qualche modo superato quella degli Stati Uniti .

La svolta della Cina verso l’autoritarismo fa sembrare l’India più invitante.

Al di là di questi vantaggi, c’è la questione delle alternative. Se le aziende internazionali non vanno in India, dove altro potrebbero andare? Alcuni anni fa, altri paesi dell’Asia meridionale avrebbero potuto essere considerati candidati allettanti. Ma questo è cambiato. Nell’ultimo anno lo Sri Lanka ha vissuto una crisi sociale, politica ed economica epocale. Il Pakistan è stato devastato da uno shock ambientale che ne ha aggravato la perenne vulnerabilità macroeconomica e l’instabilità politica. Anche il Bangladesh, a lungo un tesoro di sviluppo, è stato costretto a prendere in prestito dal Fondo monetario internazionale dopo l’invasione russa dell’Ucrainaha fatto salire i prezzi delle materie prime, esaurendo le riserve di valuta estera del paese. In mezzo a questa “policrisi” dell’Asia meridionale, come l’ha definita lo storico dell’economia Adam Tooze, l’India si distingue come un’oasi di stabilità.

Ancora più significativo è il confronto con la Cina, il più evidente concorrente economico dell’India. Nell’ultimo anno, il regime del presidente cinese Xi Jinping è stato colpito da molteplici sfide, tra cui la lenta crescita economica e un incombente declino demografico. I blocchi draconiani del COVID -19 da parte del Partito Comunista Cinese e l’assalto al settore privato hanno solo peggiorato le cose. Nelle ultime settimane, Pechino ha affrontato una popolazione sempre più irrequieta, comprese le proteste antigovernative più diffuse a cui il Paese ha assistito da decenni. La svolta del paese verso l’autoritarismo in patria e l’aggressione all’estero – e il governo incapace che ha tolto lo splendore al leggendario “modello cinese” – hanno reso l’India democratica ancora più invitante.

Infine, l’India ha adottato misure che, sulla carta, dovrebbero addolcire l’affare per le aziende internazionali. All’inizio del 2021, il governo ha introdotto il suo programma di incentivi legati alla produzione per fornire incentivi economici alle aziende manifatturiere sia straniere che nazionali che “Make in India”. Da allora, l’iniziativa PLI, che offre significativi sussidi ai produttori in settori avanzati come telecomunicazioni, elettronica e dispositivi medici, ha avuto alcuni notevoli successi. Nel settembre 2022, ad esempio, Apple ha annunciato che prevede di produrre tra il cinque e il dieci percento dei suoi nuovi modelli di iPhone 14 in India; ea novembre, Foxconn ha dichiarato di voler costruire un impianto di semiconduttori da 20 miliardi di dollari nel paese in collaborazione con un partner locale.

RETORICA CONTRO REALTÀ

Se l’India è davvero la terra promessa, però, a questi esempi se ne dovrebbero aggiungere molti altri. Le aziende internazionali dovrebbero mettersi in fila per spostare la loro produzione nel subcontinente, mentre le aziende nazionali dovrebbero incrementare i loro investimenti per incassare il boom. Eppure ci sono pochi segni che una di queste cose stia accadendo. Sotto molti aspetti, l’economia sta ancora lottando per riconquistare la sua base pre-pandemia.

Prendi il PIL dell’India. È vero – come non smettono di sottolineare entusiasti commentatori – che la crescita negli ultimi due anni è stata eccezionalmente rapida, superiore a quella di qualsiasi altro grande Paese. Ma questa è in gran parte un’illusione statistica. Tralasciato è che durante il primo anno della pandemia, l’India ha subito la peggiore contrazione della produzione di qualsiasi grande paese in via di sviluppo. Misurato rispetto al 2019, il PIL oggi è solo del 7,6% più grande, rispetto al 13,1% in Cina e al 4,6% negli Stati Uniti a crescita lenta. In effetti, il tasso di crescita annuo dell’India negli ultimi tre anni è stato di appena il due percento e mezzo, ben al di sotto del tasso annuo del sette percento che il paese considera il suo potenziale di crescita. La performance del settore industriale è stata ancora più debole.

E gli indicatori lungimiranti non sono certo più incoraggianti. Gli annunci di nuovi progetti (come misurato dal Center for the Monitoring of the Indian Economy) sono nuovamente diminuiti dopo un breve rimbalzo post-pandemia, rimanendo molto al di sotto dei livelli raggiunti durante il boom nei primi anni di questo secolo. Ancora più sorprendente, non ci sono molte prove del fatto che le aziende straniere stiano trasferendo la produzione in India. Nonostante tutti i discorsi sull’India come destinazione d’elezione per gli investimenti, gli investimenti diretti esteri complessivi hanno ristagnato nell’ultimo decennio, rimanendo intorno al due percento del PIL. Per ogni azienda che ha abbracciato l’opportunità dell’India, molte altre hanno avuto esperienze infruttuose in India, tra cui Google, Walmart, Vodafone e General Motors. Anche Amazon ha lottato,

Perché le aziende globali sono riluttanti a spostare le loro operazioni in Cina in India? Per lo stesso motivo per cui le imprese nazionali sono riluttanti a investire: perché i rischi rimangono troppo elevati.

BUG NEL SOFTWARE

Dei molti rischi per investire in India, due sono particolarmente importanti. In primo luogo, le imprese non hanno ancora la certezza che le politiche in vigore quando investono non verranno modificate in seguito, in modi che renderanno i loro investimenti non redditizi. E anche se il quadro politico rimane attraente sulla carta, le aziende non possono essere sicure che le regole saranno applicate in modo imparziale piuttosto che a favore dei “campioni nazionali”, i giganteschi conglomerati indiani che il governo ha favorito.

Questi problemi hanno già avuto gravi conseguenze. Le aziende di telecomunicazioni hanno visto i loro profitti devastati dal cambiamento delle politiche. I fornitori di energia hanno avuto difficoltà a trasferire gli aumenti dei costi ai consumatori ea riscuotere le entrate promesse dagli enti statali per l’elettricità. Le aziende di e-commerce hanno scoperto che le decisioni del governo sulle pratiche consentite possono essere revocate dopo aver effettuato ingenti investimenti secondo le regole originali.

Allo stesso tempo, i campioni nazionali hanno prosperato enormemente. Ad agosto 2022, quasi l’80 percento dell’aumento da inizio anno di 160 miliardi di dollari della capitalizzazione del mercato azionario indiano era dovuto a un solo conglomerato, l’Adani Group, il cui fondatore è improvvisamente diventato la terza persona più ricca del mondo. In altre parole, il campo di gioco è inclinato.

Né le aziende straniere possono ridurre i propri rischi collaborando con grandi aziende nazionali. Entrare in affari con i campioni nazionali è rischioso, poiché questi gruppi stanno cercando di dominare gli stessi campi redditizi, come l’e-commerce. E altre aziende nazionali non desiderano calpestare settori dominati da gruppi che hanno ricevuto ampi favori normativi dal governo.

IL PREZZO DI INGRESSO

Oltre ai rischi elevati, ci sono molte altre ragioni per cui è probabile che le aziende internazionali restino timide nei confronti dell’India. Uno degli elementi chiave dello schema PLI, ad esempio, è l’aumento delle tariffe sui componenti di fabbricazione estera. L’idea è di incoraggiare le aziende che si trasferiscono in India ad acquistare input nel mercato interno, ma l’approccio ostacola in modo significativo la maggior parte delle imprese globali, poiché i prodotti avanzati in molti settori sono tipicamente costituiti da centinaia o addirittura migliaia di parti provenienti dai produttori più competitivi in ​​tutto il mondo. Applicando tariffe elevate a queste parti, Nuova Delhi ha fornito un potente disincentivo per le imprese che contemplano investimenti nel paese.

Per aziende come Apple che intendono vendere i loro prodotti in India, le tariffe elevate all’importazione potrebbero essere un problema minore. Ma queste aziende sono poche e lontane tra loro, dal momento che il mercato indiano dei consumatori della classe media rimane sorprendentemente piccolo: non più di $ 500 miliardi rispetto a un mercato globale di circa $ 30 trilioni, secondo uno studio di Shoumitro Chatterjee e uno di noi (Subramanian) . Solo il 15 per cento della popolazione può essere considerato classe media secondo le definizioni internazionali, mentre i ricchi che rappresentano una quota importante del PIL tendono a risparmiare una quota consistente dei loro guadagni. Entrambi i fattori riducono i consumi della classe media. Per la maggior parte delle aziende, i rischi di fare affari in India superano i potenziali benefici.

Riconoscendo la crescente tensione tra le sue politiche protezionistiche e il suo obiettivo di migliorare la competitività globale dell’India, Nuova Delhi ha recentemente negoziato accordi di libero scambio con l’Australia e gli Emirati Arabi Uniti. Ma queste iniziative, con economie più piccole e meno dinamiche, impallidiscono rispetto a quelle dei concorrenti dell’India in Asia. Il Vietnam, ad esempio, ha firmato dieci accordi di libero scambio dal 2010, anche con la Cina, l’Unione europea e il Regno Unito, nonché con i suoi partner regionali nell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN).

DEFICIT PERICOLOSI

In qualsiasi paese, un ben noto prerequisito per il decollo economico è avere indicatori macroeconomici chiave in ragionevole equilibrio: i disavanzi fiscali e del commercio estero devono essere bassi, così come l’inflazione. Ma oggi in India questi indicatori sono fuori posto. Da ben prima dell’inizio della pandemia, l’inflazione è stata al di sopra del limite legale del sei percento stabilito dalla banca centrale. Nel frattempo, il disavanzo delle partite correnti dell’India è raddoppiato a circa il quattro percento del PIL nel terzo trimestre del 2022, poiché fatica ad aumentare le esportazioni mentre le sue importazioni continuano a crescere.

Naturalmente, molti paesi hanno problemi macroeconomici, ma la media di questi tre indicatori dell’India è peggiore che in qualsiasi altra grande economia, ad eccezione degli Stati Uniti e della Turchia. La cosa più preoccupante è che il disavanzo pubblico dell’India, intorno al 10% del PIL, è uno dei più alti al mondo, con il solo pagamento degli interessi che rappresenta oltre il 20% del bilancio. (In confronto, i pagamenti del debito rappresentano solo l’8% del bilancio degli Stati Uniti.) Ad aggravare la situazione è la difficile situazione delle società di distribuzione elettrica statali indiane, le cui perdite sono ora circa l’1,5% del PIL, oltre ai deficit fiscali.

Il mercato della classe media indiana rimane sorprendentemente piccolo.

Un ultimo ostacolo alla crescita è un profondo cambiamento strutturale che ha minato il dinamismo e la competitività dell’impresa privata. Il vasto settore informale indiano è stato particolarmente colpito: in primo luogo dalla demonetizzazione nel 2016 delle banconote di grosso taglio, che ha inferto un colpo devastante alle imprese più piccole che mantenevano il capitale circolante in contanti; poi da una nuova tassa sui beni e servizi l’anno successivo; e infine dalla pandemia di COVID-19 . Di conseguenza, l’occupazione di lavoratori poco qualificati è diminuita in modo significativo e i salari rurali reali sono effettivamente diminuiti, costringendo la popolazione indiana povera ea basso reddito a ridurre i propri consumi.

Queste vulnerabilità del mercato del lavoro ci ricordano che il decantato settore digitale del paese, le cui promesse sembrano quasi illimitate, impiega lavoratori altamente qualificati che costituiscono una piccola parte della forza lavoro. Pertanto, l’ascesa dell’India come potenza digitale, indipendentemente dal successo, sembra improbabile che generi benefici a livello economico sufficienti per effettuare la più ampia trasformazione strutturale di cui il paese ha bisogno.

LA SCELTA DELL’INDIA

In altre parole, l’India deve affrontare tre ostacoli principali nella sua ricerca per diventare “la prossima Cina”: i rischi di investimento sono troppo grandi, l’interiorità politica è troppo forte e gli squilibri macroeconomici sono troppo grandi. Questi ostacoli devono essere rimossi prima che le aziende globali investano, poiché hanno altre alternative. Possono riportare le loro operazioni nell’ASEAN, che fungeva da fabbrica mondiale prima che quel ruolo si trasferisse alla Cina. Possono riportarli a casa nei paesi avanzati, che hanno svolto quel ruolo prima dei paesi dell’ASEAN. Oppure possono mantenerli in Cina, accettando i rischi sulla base del fatto che l’alternativa indiana non è migliore.

Se le autorità indiane sono disposte a cambiare rotta e rimuovere gli ostacoli agli investimenti e alla crescita, le dichiarazioni rosee degli esperti potrebbero davvero avverarsi. In caso contrario, tuttavia, l’India continuerà a cavarsela, con parti dell’economia che vanno bene ma il paese nel suo insieme non riesce a raggiungere il suo potenziale.

I politici indiani potrebbero essere tentati di credere che il declino della Cina decreti la vertiginosa rinascita dell’India. Ma, alla fine, se l’India si trasformerà o meno nella prossima Cina non è solo una questione di forze economiche globali o di geopolitica. È qualcosa che richiederà un drastico cambiamento di politica da parte della stessa Nuova Delhi.

  • ARVIND SUBRAMANIAN è Senior Fellow presso la Brown University ed è stato Chief Economic Adviser del governo indiano dal 2014 al 2018.
  • JOSH FELMAN è  Principal presso JH Consulting ed è stato Senior Resident Representative del Fondo Monetario Internazionale in India dal 2006 al 2008.

https://www.foreignaffairs.com/india/why-india-cant-replace-china

1 2 3 4 5