Italia e il mondo

ETHNOS E STATO, di Daniele Lanza

ETHNOS E STATO (1 di 2)
(alle radici degli etnonazionalismi d’Europa orientale, con attenzione al caso ucraino) [da LEGGERE, può essere illuminante]
——–
Introduzione
Nodo di Gordio (diciamo). Le difficoltà nel tormentato processo di negoziazione nella crisi in corso hanno molteplici cause : una di esse – direi quella cardine, ma che stenta ad imporsi nella narrativa d’occidente – si colloca nella più intima sfera della società ucraina ed è qualcosa che inibisce dal comunicare propriamente col vicino russo.
Si potrebbe quasi affermare che l’attuale classe politica di questo paese – al potere da oramai molti anni – è quasi ontologicamente inadatta (per sua stessa natura cioè), inadeguata al dialogo con Mosca. Questo si deve ad un genoma ideologico del tutto anomalo rispetto all’Europa di cui vorrebbe – paradossalmente – fare parte, denso di elementi identitari le cui origini variano a seconda di luogo e tempo, ma che prese tutte assieme vanno a comporre l’agglomerato che chiameremmo “nazionalismo ucraino”.
L’espressione ultima è evocata continuamente in questi giorni (intensità massima da parte russa e minima da parte occidentale) tanto da risultarne quasi banalizzata…….cerchiamo di fare un minimo di chiarezza sulla questione ora.
Premessa :
A beneficio di chi legge e ad onore della verità – a prescindere da come ci si rapporti al nazionalismo ucraino nello specifico – occorre innanzitutto ricordare un dato essenziale che concerne il contesto più ampio : si intende dire che l’intera Europa orientale, presa nella sua totalità, vede una maggiore frequenza di tali fenomeni nazionalistici ed identitari rispetto alla zona più occidentale dell’Europa. L’elenco di sigle e correnti (parlamentari e non) distribuite su tutto l’arco di paesi dell’ex patto di Varsavia sarebbe lungo : si inizia dalle provincie dell’ex Germania orientale coi suoi rigurgiti neonazisti, ai nazional-cattolici polacchi, per poi dirigersi a nord tra i paesi baltici che commemorano le proprie formazioni SS durante l’ultimo conflitto mondiale e invece a sud, nei Balcani, lo strabiliante particolarismo etno nazionalista emerso sin dalla conclusione del sistema socialista nei primissimi anni 90. L’Ucraina non fa eccezione, ma anzi rientra in tutto nella media di un quadro molto più vasto….di un brodo di coltura comune, potremmo anche dire.
Le ragioni autentiche di questo brodo di coltura – volessimo indagarne le radici ultime – sono antiche e vanno ben oltre gli slogan e i gesti ispirati ai regimi totalitari del XX secolo che tutti conosciamo : il fatto centrale è che il quadrante più orientale d’Europa vede un percorso di sviluppo sociopolitico differente rispetto al suo analogo occidentale già a partire dalla tarda età moderna e per tutta quella contemporanea (gli ultimi 250 anni). Mentre l’Europa occidentale, affacciata all’oceano si lancia nella sua conquista del mondo forgiando imperi oltremare di dimensioni continentali che vanno ad investire giocoforza altri contesti geografici e culturali (e venendone a sua volta influenzati), viceversa gli stati e le società dell’oriente europeo, fisicamente limitati in questo senso ovvero sprofondati in un loro isolamento continentale, mantengono e sviluppano una visione più autoctona del mondo. Per esprimerla in altre parole, l’est Europa percorre un sentiero divergente rispetto al processo di globalizzazione capitanato dal fulcro anglo/franco/ispanico che già prende forma nei secoli dell’età moderna (il cui prodromo sono le scoperte geografiche che mettono fine al medioevo, per andare ancora più indietro).
Individuiamo quindi in questo primo momento – che si dispiega nel corso di secoli – il primo tassello di una differenza evolutiva profonda nella sfera psicosociologica di est e ovest europeo : se è vero che i nazionalismi emergono tanto ad occidente quanto ad oriente è utile notare che il carattere più duro e premoderno lo mantengono quelli d’oriente, meno abituati al confronto col cosmopolitismo che avviene nel corso del tempo per chi si affaccia all’oceano nella sua conquista coloniale planetaria (considerazione che sfiora l’elementare eppure trascurata).
A questo macro fattore si assomma inoltre una divergenza sostanziale data dall’imperfetta sintonia tra evoluzione delle strutture politiche e della psiche collettiva (comparativamente). Proviamo a spiegarci più chiaramente : la diversità di fondo di cui si è parlato si mantiene anche entrando nell’età contemporanea e anzi si accentua proprio in concomitanza con gli eventi cardine che inaugurano il XIX secolo, quando il fenomeno della grande rivoluzione (“Rivoluzione francese” sui nostri manuali) ridefinisce il concetto di nazionalità nella cultura europea, donandogli un carattere civile, che combaci col concetto legale di stato. Tale “nazionalismo civico” posteriore al 1789 si diffonde al di fuori della Francia durante l’era napoleonica lasciando la propria eredità in tutto il continente, non priva tuttavia di un’asimmetria profonda che emergerà nel secolo a seguire : nel contesto occidentale il vibrante risveglio delle identità nazionali riesce in qualche modo ad svilupparsi e ramificarsi in sinergia con le strutture dello stato contemporaneo (parlamentare, via via democraticizzato col passare delle generazioni) mentre ad oriente il risveglio identitario in questione è un fenomeno che si manifesta al di fuori di un forte e condiviso contesto statale, essenzialmente indipendente dall’idea di statalità : questo è naturale se si considera la parcellizzata natura degli imperi multinazionali nell’Europa centro-orientale del XIX secolo. Al reazionario paternalismo di questi ultimi – contestato dai più, prima e dopo – va a sostituirsi la tempesta imprevedibile dell’etnia quindi.
Un nazionalismo popolare, scisso (o non ben amalgamato) dal più secolarizzato e organizzato concetto di istituzioni, che vede il primato dell’ETHNOS rispetto allo STATO : un arcaico diritto del sangue che prescinde/pervade quello civile (…).
Questo è quanto oggi chiamiamo ETNONAZIONALISMO, nel gergo comune.
Non è un caso se si usa tale parola per riferirsi preferibilmente ai fenomeni identitari nell’Europa orientale contemporanea : espressione pressochè assente nel frasario abituale fino ai conflitti balcanici dei primissimi anni 90 vivi ancora nella memoria di tutti (anche se in realtà lo si può usare retroattivamente per tutti i frangenti storici che vedono insorgenze etniche negli ultimi secoli). Rispetto al “nazionalismo civico” che tende a promuovere un patriottismo istituzionale basato sulla ricerca dell’unità, l’etnonazionalismo si definisce al contrario nel conflitto contro il diverso da sé, contro la “tribù differente” che ci è vicina.
Il caso UCRAINO non è diverso da altri (fatta eccezione per le dimensioni dell’areale in questione rispetto ad altri più piccoli nei Balcani)

 

Ucraina_RIFLESSIONE GENERALE / 10 MARZO, di Daniele Lanza

Dunque. A 15 giorni dallo start va consolidandosi una divergenza sempre più marcata di interpretazione della situazione, a seconda del punto di osservazione :
A – Per la prospettiva occidentale si va configurando una stagnazione che denota un sostanziale fallimento delle operazioni in corso per una serie di fattori (sottovalutazione dell’opponente, impreparazione), che impediscono l’ “operazione lampo” che sin dal principio ci si era aspettato da parte russa. Come già sottolineato innumerevoli volte questa interpretazione manca continuamente il vero punto delle cose : ovvero che le forze russe questo “lampo” non l’hanno mai cercato nè voluto. Che il fatto di non avventarsi in forze sui centri abitati, bensì incapsularli faceva parte della tattica sin dal principio.
B- Per la prospettiva del Cremlino l’operazione è quasi completata, data l’eliminazione delle forze missilistiche, aeronautiche e navali ucraine e di fatto prosegue quasi per forza d’inerzia, unicamente per la protratta presenza di forze terrestri che tecnicamente non si arrendono. Le posizioni che al momento attuale le forze russe detengono nel paese hanno assunto al forma di una grande tenaglia (o mandibola) che può serrarsi più o meno velocemente, solo che manca una chiara volontà di farla serrare a piena forza, inghiottendo il paese…….il che crea giocoforza una stagnazione (anche se di natura diversa rispetto a quella ipotizzata da parte occidentale).
In conclusione, per andare al sodo : aspettarsi grandi cambiamenti della linea di fronte non ha senso in quanto non li si desidera da parte russa. Il presidente Putin NON intende serrare le mandibole colorate in rosso della mappa qui sotto o perlomeno non vorrebbe (è questo il punto) : sta semplicemente aspettando che il contendente si stanchi e getti la spugna per esaurimento. L’obiettivo è che Zelenskij stesso – compreso che nessuno verrà a salvarlo – si decida a trattare : è fondamentale che sia proprio Zelenskij e il suo governo a trattare poichè nessuno stato d’occidente riconoscerà mai un governo diverso dal suo. Dovessero i russi andare fino in fondo e arrivare sin nel cuore di Kiev (destituendo de facto il governo in carica) prenderebbe forma una situazione difficilissima nel senso che si renderebbe necessaria l’istituzione di un nuovo governo che sarebbe unanimamente definito di “occupazione” o “artificiale” dalla comunità internazionale schierata contro la Russia (gran parte delle nazioni unite), prospettando una virtualmente impossibile normalizzazione dei rapporti tra Cremlino e occidente per un lasso di tempo veramente indefinibile.
L’unica chance di normalizzazione diplomatica può venire dal governo ucraino riconosciuto e ancora in carica……tutto dipende da Zelenskij : lo si vuole vivo e vegeto e nel pieno della propria potestà (per quanto possa suonare strana l’ultima parola nel contesto presente). L’attuale presidente d’Ucraina è assolutamente necessario alla Russia, ora più che mai (non gliene serve uno diverso) ed è per questo che non si serra la tenaglia sulla capitale (limitandosi a spostamenti di forze ben pubblicizzati a scopo intimidatorio).
L’occidente non riconoscerà altro presidente legittimo al di fuori di Zelenski : quindi la Russia è con LUI che vuole trattare (ecco perchè Kiev non è ancora investita)
Tutto ciò tuttavia ci riporta al dilemma già aperto giorni fa : un governo MODERATO a questo punto tratterebbe sì, ma uno massimalista invece ha difficoltà ad afferrare il concetto di “gettare la spugna” (confidando poi sempre in aiuti esterni).
La classe politica selezionata negli ultimi 8 anni è di questo stampo disgraziatamente e assolve benissimo (anche troppo forse) il compito che da Washington ci si aspettava, impersonando un teatrale analogo della cancelleria di Berlino nel 1945 disposta a battersi fino all’apparire dell’unità sovietiche a 500 mt. dal bunker (…). Da parte russa forse non ci si aspettava questo livello di tenacia (difficile fare valutazioni precise).
La situazione tuttavia non può oggettivamente protrarsi in questo modo a tempo indeterminato per i costi che un’operazione come questa impone per le forze russe : l’equilibrio può venir meno da un momento all’altro.
L’unica è che il governo ucraino in carica tratti finchè ancora può farlo capendo un concetto elementare : una resa condizionata può essere umiliante, ma una incondizionata è l’annullamento.

 

Invasioni e migrazioni_di Giuseppe Germinario

Le considerazioni di Daniele Lanza, riprese in calce e il breve scritto di George Friedman toccano un punto dolente e drammatico delle vicende belliche e postbelliche che solitamente è ignorato nei manuali di storia ma che provocano veri e propri sconvolgimenti delle formazioni sociali e immani tragedie collettive che si trascinano ben oltre la fase bellica: quello delle migrazioni. Un fenomeno che nel nostro immaginario rudimentale e privo di memoria viene collocato in lontani periodi storici e in formazioni sociali premoderne; i barbari ai tempi dell’impero romano, le orde dei mongoli dall’Asia Centrale.

Non è purtroppo così. Riguarda ogni tempo, compreso il nostro; ogni formazione sociale, da quelle cosiddette democratiche-liberali a quelle “diversamente” totalitarie; ogni angolo abitato della superficie terrestre nei vari tempi storici.

Da circa una settimana siamo bombardati mediaticamente da una esplosione di commozione e compassione riguardo alle centinaia di migliaia di profughi ucraini in fuga dalla guerra verso l’accogliente Europa con annesso corollario dell’invito alla accoglienza e alla solidarietà.

Di tragedia certamente si tratta; basterebbe incrociare uno sguardo appena distratto sui volti dei fuggitivi per confermarlo.

L’Europa ha già conosciuto almeno tre grandi episodi di esodi biblici negli ultimi cento anni: il più importante durante e dopo la seconda guerra mondiale con quindici milioni di tedeschi, tre dei quali deceduti lungo il percorso, rientrati in quel che restava della grande Germania e altri milioni peregrinanti qua e là per il continente; tra essi la popolazione italiana dell’Istria e Dalmazia. Il più recente, ma non ancora esaurito, quello legato all’implosione della Jugoslavia grazie allo “aiutino” determinante della NATO.

Situazioni nelle quali il frullatore di calcolo politico, risentimento esacerbato e spirito di vendetta produce un amalgama esplosivo nel calderone del quale finiscono inesorabilmente individui e parti di popolazioni conniventi con le scelte tragiche, ma anche componenti indifferenti o estranee, quando pure settori di popolazioni contrarie alle sopraffazioni.

La predominanza assoluta dell’aspetto emotivo nell’affrontare e presentare il fenomeno induce facilmente alla manipolazione e alla strumentalizzazione sino a diventare un formidabile veicolo propagandistico, di annichilimento di ogni punto di vista critico, di demonizzazione definitiva del nemico, specie quando può godere della totale accondiscendenza e complicità del sistema mediatico.

È esattamente quanto sta accadendo con l’ondata di profughi dall’Ucraina in fiamme.

Il primo impulso spingerebbe a contrapporre il clamore e l’attenzione riservata a questo esodo con il silenzio e l’omertà riservata a quello indirizzato in direzione opposta negli anni recenti dalla popolazione di origine russa e russofona, discriminata, annichilita e spesso perseguitata e trucidata, a cominciare dalla strage di Odessa nel 2014 sino a spingere al separatismo di alcune regioni e al silenziamento delle sue voci nel resto del paese.

Una reazione del genere lascerebbe intuire uno dei motivi, in una sorta di legge del contrappasso, ma non a spiegare la complessità delle ragioni dell’evento, tanto meno a giustificarlo.

Ad uno sguardo più attento sono altre le ragioni di fondo e contingenti.

  • Intanto l’Ucraina è diventata terra di esodo grazie al dissesto economico dovuto al passaggio da area centrale e strategica dell’Unione Sovietica ad area periferica, pur ricca di risorse, della Unione Europea; soprattutto però al saccheggio di oligarchie locali, specie nel momento in cui si sono asservite e sono state formate dal mondo occidentale, in particolare statunitense. Una sorta di terra di nessuno nella quale ha ripreso piede una forma esasperata di nazionalismo straccione, sino alle sue estreme consistenti propaggini naziste, radicato nella parte centroccidentale del paese, con la sua ragione d’essere nella russofobia e nella molestia delle popolazioni russofile, con la sua forza derivante soprattutto dal sostegno interessato e determinante degli USA, lato liberal-neocon e quindi della Germania e della pletora di paesi dalla Svezia, alla Polonia. È la vittoria definitiva, ma probabilmente crepuscolare, di quei centri decisori americani in un confronto iniziato in Germania con la morte sospetta di Herrhausen e di Rohwedder ed estesosi nel continente a tutta l’Europa Orientale e alla Russia stessa. Quelle morti nel 1991 segnarono la trasformazione definitiva rispettivamente della Deutsch Bank in una banca di investimento in tutto dedita al trattamento dei titoli speculativi integrata totalmente nel circuito finanziario americano, della Treuhandanstalt, la società di ristrutturazione e liquidazione del patrimonio industriale pubblico della ex RDT in una agenzia di mera liquidazione e colonizzazione della grande industria tedesca orientale con residui margini di iniziativa autonoma nelle piccole attività locali. Una scelta che favorì nella fase di transizione il ricambio rapido delle élites dominanti in Europa Orientale molto più legate e subordinate ai centri decisori politici e imprenditoriali stranieri grazie alle relazioni intessute con essi nel regime cosiddetto “socialista” in una sorta di economia separata. Ne fecero pesantemente le spese la parte di classe dirigente più legata alle attività locali e alle organizzazioni comunitarie. L’Ucraina è arrivata buon ultima al compimento di questo processo traendone il peggio sia come qualità della peggiore classe dirigente compradora, che in termini di saccheggio di risorse e di degrado delle strutture civili ed industriali.

  • A determinare le caratteristiche peculiari dell’attuale esodo che riguarda esclusivamente la parte occidentale e parzialmente quella centrale è l’origine di quelle popolazioni, il relativo sostegno che esse garantiscono all’attuale regime e di conseguenza la permeabilità di queste alla propaganda e all’allarmismo russofobo montati dal regime.

  • Al contrario l’esodo della popolazione sembra essersi arrestato nella zona orientale, nelle zone liberate/occupate (secondo i punti di vista) ed anche nelle città contese del fronte. In quest’ultimo caso vittima del carattere terroristico dell’attività di resistenza delle frange più radicali dell’esercito ucraino piuttosto che partecipe della resistenza.

Dinamiche che evidenziano drammaticamente il vicolo cieco nel quale hanno cacciato il paese una élites ottusa ed avventurista che fonda il proprio potere letteralmente sul sostegno esterno e sulla lacerazione di una popolazione la cui convivenza pacifica e il cui assetto statuale unitario può reggersi solo su una condizione di neutralità militare e di pari dignità delle diverse componenti della popolazione.

Al contrario, per una ovvia legge del contrappasso, il predominio precario della attuale élite ottenuto con un colpo di stato sanguinoso ed eterodiretto, con il separatismo nella sua parte orientale e con l’esodo iniziale di parte della popolazione russofila rischia di ritorcersi nel suo contrario con l’attuale esodo e con l’intervento militare russo.

L’ottusità con la quale l’attuale élite rimuove questa strada non farà che rendere ancora più drammatica la tragedia sino a far diventare l’Ucraina e l’Europa stessa una terra di nessuno dove soddisfare gli appetiti altrui. Dopo l’Ucraina, in Europa attendiamoci qualche altra novità in Bosnia e Serbia. Ne abbiamo accennato più volte nei mesi passati.

Congiunzioni astrali funeste alle quali beotamente si stanno allineando i vari satelliti europei. In prima fila, con il grigiore di un burocrate, il nostro salvatore della patria Mario Draghi.

ENIGMA, di Daniele Lanza
Mi fa impressione dirlo, ma la mappa sotto ricorda in tutto le mappe di ricollocazione di popolazioni e gruppi etnici nell’Europa del 1945-46 (quando i tedeschi cessarono di esistere in Prussia, etc. etc.). Anche questo aspetto – grafici di spostamenti di popolazione – ci riporta al 900 quindi, ai conflitti mondiali e quello freddo successivo (…)
I primi a scappare, sono coloro che meno possono accettare un cambio di direzione, di orbita del proprio paese sotto Mosca, i più timorosi….e lo hanno fatto in massa. Le prime ondate sono forti, le altre che seguiranno lo saranno gradualmente di meno, ma anche così si può stimare per il futuro un numero finale di 2/3 milioni di persone fuori dei confini ucraini.
La fascia più occidentale dell’Ucraina – presumo – è stata risparmiata finora da qualunque operazione non soltanto perchè non considerata russofona e nevralgica, ma anche per offrire un campo libero, un vero e proprio corridoio sicuro e calmo (una regione franca) per permettere alla popolazione civile che volesse spostarsi e lasciare il paese, di farlo in sicurezza.
Ragionando con freddo calcolo : da un punto di vista russo è quasi una perdita accettabile in quanto il flusso migratorio, contribuisce a spurgare la società ucraina di elementi che sarebbero in opposizione ad un corso politico in unità con Mosca : permettono di andarsene a tutta quella fascia di persone che costituirebbe una RESISTENZA silenziosa negli anni a venire (meglio lasciarli volare via dal paese in massa se vogliono).
D’altro canto…..il Cremlino non si rende conto dell’effetto che avranno nell’opinione pubblica europea quei milioni di sfollati. Un giornale nei giorni scorsi ha paragonato – in modo del tutto infelice – questi profughi europei a quelli non europei di altre guerre sottolineandone la maggiore impressione emotiva che suscitano. Esiste del vero (anche se espresso MALE dal giornalista in questione) in questo : la verità è che non si parla di lontani paesi di quello che per noi è il 3° mondo……..non è Afghanistan o Namibia, no. Abbiamo a che fare con un paese europeo le cui città sono in tutto e per tutto uguali alle nostre e i cui abitanti hanno lo stesso colere delle pelle e degli occhi : sarà RAZZISTA come discorso ma E’ così. Questa gente fa e farà decisamente più impressione che non altre ondate di profughi.
Per farla breve, considerando anche questo aspetto, analizzando la situazione nella sua totalità, vien sempre più arduo capire come andrà a finire a questo punto : sia quale sia l’esito delle trattative, il FATTO è avvenuto…..l’ordine europeo (materialmente e psicologicamente) è sovvertito.
Bisogna adattarsi a una nuova era. La seconda guerra fredda.

Gli ucraini prendono il volo

I ministri dell’Interno dell’UE hanno recentemente concordato di attuare misure che garantiranno ai rifugiati ucraini protezione e diritto a muoversi e lavorare nel territorio del blocco

Apri come PDF

Destinazioni per i rifugiati ucraini

clicca per ingrandire )

La guerra in Ucraina ha creato un esodo attraverso il confine occidentale del Paese. In parte ciò è dovuto al fatto che la maggior parte dei combattimenti si sta svolgendo a est e in parte perché i paesi a ovest sono solidali con la causa dell’Ucraina. (Alcuni rifugiati, tuttavia, sono fuggiti in Russia, per ricordare che i legami familiari, culturali e religiosi tra Russia e Ucraina sono stati ancora interrotti.) In effetti, i ministri degli interni dell’UE hanno recentemente concordato di attuare misure che, contrariamente alle normali procedure, garantiranno all’Ucraina protezione dei rifugiati e diritto a muoversi e lavorare nel territorio del blocco. Questo è un po’ una partenza per l’UE. Negli anni precedenti, la migrazione di massa da luoghi come il Nord Africa, la Siria e l’Afghanistan tendeva a creare tensioni nei paesi membri.

Nel frattempo, la guerra ha anche rinnovato il dibattito sull’espansione della NATO. Per anni Ucraina, Bosnia-Erzegovina e Georgia hanno espresso interesse ad aderire alla NATO, ma la loro adesione è sempre stata improbabile: Ucraina e Georgia, ad esempio, sono bloccate hanno perso territorio a favore della Russia, quindi ammetterle nell’alleanza sarebbe quasi una garanzia militare conflitto con la Russia in futuro, qualcosa che la NATO desidera evitare. In Bosnia ed Erzegovina, l’adesione alla NATO è un sentimento condiviso solo da una parte del Paese; la Repulika Srpska spingerebbe probabilmente a separarsi dal resto del Paese ea ricevere il sostegno russo. Ciò destabilizzerebbe solo la regione.

https://geopoliticalfutures.com/ukrainians-take-flight/?tpa=YjRjZTc0Nzg2MTYwZjc2YzE2NTAxMTE2NDc1MzEyOTVmNDM3NGE&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/ukrainians-take-flight/?tpa=YjRjZTc0Nzg2MTYwZjc2YzE2NTAxMTE2NDc1MzEyOTVmNDM3NGE&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

 

PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.4 _di Daniele Lanza

PRESIDENTIAL SPEECH – RRIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.4 (DA LEGGERE….con un po di pazienza)
Per comodità, qui sotto il link con l’intervento di Putin tradotto
CONCLUSIONE – (presenza e assenza)
Vladimir Vladimirovič Putin molto prima di diventare un politico è stato un militare, ai massimi livelli. Tutti i militari, di ogni grado e ruolo, prendono e danno ordini naturalmente : quelli del suo rango tuttavia, evadono di un singolo passo questa soglia elementare, accostandosi a quel qualcosa che si chiama missione. “Missione” è qualcosa di più che un ordine : ha accezione concreta che consiste per l’appunto in un obiettivo imposto dall’alto, ma al tempo medesimo ne ha anche un’altra più profonda che la precede, la supera in ampiezza……sottintendendo un’identità morale da parte dell’attore che agisce. Rappresenta in altre parole l’ordine che va oltre la mera esecuzione, ma presuppone la finalità, la presenza di una scala di valori in ultima istanza.
L’attuale presidente di Russia apparteneva a quella razza di individui che non vestiva l’uniforme per salario a fine mese o un posto assicurato (non si arriva alla posizione che deteneva con tale mentalità) bensì con visioni – condivisibili o meno – che poi trasferirà alla successiva carriera politica. Uno di quegli elementi – di quelli altamente intelligenti chiaramente, non il nazionalista con paraocchi – che non hanno mai accettato la disintegrazione della casa sovietica o meglio della “Russia-potenza” che per essi erano sinonimi.
Vladimir Vladimirovič Putin ha essenzialmente ESAURITO tale carriera – oltre 20 anni ai vertici – sebbene rimarrà ancora in carica per parecchio tempo presumibilmente : il grosso del suo tempo terreno a disposizione è andato e lui ne è consapevole (sbaglia chi dice che non lo sia). Questo apre uno struggente dilemma sul destino della “missione”…..sì, perchè la sostanza fisica può deperire squagliarsi, ma il senso mistico della “missione” resta inalterato. Che fare ? Come comportarsi ? Di regola gli uomini politici si scelgono con cura un successore, “delfino” : lo si cerca, seleziona in mezzo a molti, lo si coltiva e fa crescere con molto tempo e pazienza, sperando non vi siano imprevisti o sorprese. Non è noto se il presidente di Russia l’abbia fatto (sembra davvero di no) e a prescindere da questo poi quali garanzie vi sarebbero che l’erede al trono si comporti davvero come dovrebbe ? Che sia all’altezza del compito sul campo quanto lo era sulla carta ?
No, niente delfini…..o perlomeno, serve qualcosa di più risolutivo, di permanente che una persona di carne ed ossa potrebbe non poter assicurare. Il pensiero, l’idea che si pone è la seguente : forse che proprio la decisione da tempo maturata, e proclamata dal suo lungo discorso…….può considerarsi di per sé stessa come una forma di successione.
Anziché affidare ad un più giovane rampollo la propria eredità, Vladimir Putin ha preso una “decisione irrevocabile” per l’intero paese : una grave azione che – anche a fronte di grandi rischi economici e militari – ne forzi letteralmente le rotaie al di fuori del binario storico venutosi a creare nei 20/30 anni successivi al 1991, proiettandola nuovamente – costi quel che costi – nella perduta dimensione di potenza. QUALSIASI siano i presidenti che a lui seguiranno (affidabili o meno che siano), essi dovranno giocoforza adeguarsi al contesto globale che Putin lascia loro, ad un campo da gioco da lui stabilito secondo la sua visione.
E’ questa probabilmente un’interpretazione della realtà troppo astratta, troppo filosofica e priva di base scientifica eppure un’impressione resta : appare come se l’attuale presidente in carica anziché industriarsi a scegliere un leader ideale per la Russia, abbia invece scelto una “impostazione di gioco” alternativa per la Russia (Come una specie di ingegnere informatico che anziché limitarsi ad assumere un pilota/giocatore a gestire una nave virtuale – per dirne una – faccia in modo di operare su un livello più profondo di programmazione, ottenendo una differente struttura o posizionamento della nave medesima che ne faciliti il moto in una determinata direzione, a prescindere dal timoniere, almeno entro un certo limite. L’analogia è del tutto immaginaria, del tutto inverosimile che in modo pienamente consapevolmente Putin abbia escogitato tutto questo : perché se così fosse allora sfiorerebbe il genio o il diabolico).
Insomma, un’eredità che consiste non tanto nella scelta di un altro uomo dopo di sè, ma piuttosto in uno STATO DI COSE che lascia dietro di sé : il discorso di ieri nella sua totalità, simboleggia e riflette anche questo.
Eppure manca sempre qualcosa. Putin parla a lungo dice molte cose, più o meno condivisibili, parla del proprio paese e della sua storia secolare cui si rifà : nel farlo parla soprattutto dei suoi nemici, dei suoi rivali, delle minacce nascoste, aperte. Si sofferma di meno su quanto invece unisce a prescindere dalla supposta minaccia, sorvolando come uno stato sul modello russo (per di più allargato ad altri satelliti della galassia ex sovietica) non può sopravvivere esclusivamente in funzione di una “contrapposizione al mondo esterno”. Che la madre Russia abbia come alleati “solo esercito e marina” (cit.) non era abbastanza nemmeno al tempo di Alessandro III (1890), figuriamoci nel 2022. Ad una premessa ambiziosa come quelle di ieri sera, occorreva accompagnare un altrettanto grandioso progetto unitario in teoria (come l’unione doganale in parte realizzata, chiamata “Unione euroasiatica” ad esempio) che tuttavia non ho sentito.
Siamo dunque di fronte ad una mancanza, una ASSENZA. Essa è un problema talvolta ancor più difficile da risolvere che non una “presenza” (non desiderata) : quest’ultima può essere cancellata, ma invece colmare la prima…..è più arduo. La ricerca dell’UNO, di quell’elemento unitario, come proseguirà ? Un tempo c’erano gli tsar con le loro dinastie investite dal cielo. Poi venne il tempo del partito unico investito del popolo. Adesso….cosa ci sarà ?
Questo l’enigma futuro del pianeta Russia, che nemmeno il testamento del suo ultimo presidente ha al momento sciolto.

PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.3_di Daniele Lanza

PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.3 (DA LEGGERE….con un po di pazienza)
Per comodità, qui sotto il link con l’intervento di Putin tradotto
due VLADIMIR (Ilic e Vladimirovic….ovvero da Lenin a Putin /parte seconda)
Chi ha creduto con tutta l’anima nella rivoluzione d’ottobre, l’ha voluta e considerata “fuori della storia” ovvero come movimento tellurico che modificasse il corso del destino dell’umanità, quale era sempre stato, per indirizzarlo verso qualcosa di diverso. E’ stato davvero così ? Sì…e anche no.
La rivoluzione “universale” – come la si vuole in prospettiva comunista ortodossa – è stata in realtà anche e soprattutto una rivoluzione “russa” , come la si vuole invece in ottica nazionalistica : in una prevale un più visionario carattere messianico e cosmopolita, nell’altra affiora una più grezza autoctonia patriottica di matrice grande russa. Appiattirsi acriticamente su una delle due prospettive mortifica la realtà nella sua totalità.
Mi fermo obbligatoriamente qui senza varcare una soglia che non mi è concessa : il vero dibattito sulla questione a ben veder ci porterebbe all’immemore dicotomia politico-filosofica tra Stalin e Trotskiy (che per la galassia comunista del XX secolo può ricordare quanto a intensità e problematicità la contrapposizione tra Platone ed Aristotele nel pensiero antico ! Impropria iperbole, non prendetemi alla lettera per cortesia) ed è cosa che non si può affrontare qui né in molto altri luoghi. Eppure quale è allora il punto di questa serie di puntualizzazioni che a questo punto annoiano il lettore ? Anziché riversare un mare di parole inutili faccio lo sforzo di andare a toccare il nervo vitale.
Umanamente, storicamente comprensibile la diatriba che vede di tanto in tanto i partigiani di opposti schieramenti bianchi e rossi, scontrarsi sulla questione dell’eredità della storia russa. La Russia zarista e l’URSS sono distinti segmenti…….di un sentiero che è il medesimo se lo si osserva con logiche di lunghissimo corso, solo collocati in diverse sezioni temporali di un medesimo continuum : entrambe servono il cosmo slavo orientale in un certo senso. I preparatissimi, coltissimi (o meno) pasdaran delle mostrine zariste o della bandiera rossa sono prigionieri concettualmente dei limiti dell’età moderna in un certo senso : non riescono a cogliere quanto entrambe le loro preziose dimensioni di autoidentificazione siano relative rispetto ad un quadro assai più vasto di lungo termine.
Ora, per essere onesti, L’URSS non è semplicisticamente (come gli antirussi urlano) il mero proseguimento – sotto differente guisa – di quella che era la potenza precedente dall’aquila a due teste, e malgrado tutto a questa è sì strettamente legata anche se in modo più indiretto, semanticamente più complicato : la grande casa sovietica è un avvicendamento violento, tumultuoso, ricco di novità per quanto imperfetto…..ma sempre secondo un canone eonico della storia russa che la prescinde tanto quanto prescinde lo zarismo stesso. Quest’ultimo in stato di pietosa decadenza, di micidiale inadeguatezza fu necessariamente esautorato dalle leggi della storia. La dimensione culturale occidentale cui lo zarismo era coeso sin dal tempo di Pietro il grande – cui va il merito di un’epopea di sviluppo che traversa i secoli – si era arenata alle soglie dell’età industriale ed il liberalismo oramai imboccato dall’intero occidente risultava ora inadatto ai bisogni del cosmo russo che ora necessitava di un sentiero alternativo che in un certo senso tornava a dilatare la faglia di divisione tra Russia ed occidente riportandola ad un’era anteriore rispetto al bicentenario imperiale inaugurato dalle riforme petrine. Che questo sentiero alternativo si chiamasse “socialismo” ha un’importanza relativa : esso era ciò di cui il paese reale aveva profondamente bisogno. Non si intende qui relativizzare e svilire esclusivamente il socialismo ! Anzi, in realtà scegliendo una prospettiva di analisi ancor più estesa cronologicamente si potrebbe dire che lo zarismo imperiale stesso (chi Putin si ispira) è anch’esso relativo a suo modo, in quanto non presente prima dell’avvento di Pietro il grande……utile sì, ma anche artificiale, imposto in tanti sensi : un occidentalismo di comodo di facciata, che celava molto altro e che aveva deviato la rotta della civilizzazione slavo orientale al di fuori del proprio seminato per due secoli prima di ritrovarla (forse) sotto il socialismo che pur di provenienza esterna poteva essere adattato al contesto russo (?), consentendo di rivalorizzare concetti comunitari dell’arcaica cultura slava andati perduti (?). Sposando tale anomala interpretazione, lo studioso eccentrico ed eterodosso potrebbe addirittura affermare che il socialismo fu un ritorno alle origini (?!) ripristinando sotto insolite spoglie moderne qualcosa che era prima della parentesi Romanov ?!?
Il lettore noterà dall’abbondare di punteggiatura esclamativa e interrogativa che caratterizza le ultime righe la chiara natura speculativa e fantasiosa dei punti che si lasciano cadere lungo la via : provocazione voluta e variopinta, non ancorata alla realtà….non degna di nota nella scienza storica, quanto piuttosto nelle astruse costruzioni che la filosofia della storia di tanto in tanto ci offre (ma è un’altra materia).
Quel che è certo è che nella sua incarnazione sovietica socialista, la Russia recupera QUALCOSA. Cosa esattamente ? Probabilmente un’eccezionalità perduta. Un “sonderweg” (cammino speciale) del tutto particolare che si distingue dalle obsolete ed effimere pretese di grandezza degli imperi europei coevi : il filosofo Berdjaev in uno dei suoi passaggi più visionari, paragona la terza internazionale controllata da Mosca alla TERZA ROMA di quasi mezzo millennio prima (…). Non vado a immischiarmi con le elucubrazioni di un filosofo (!), ma è chiaro che qualcosa di vero affiora dall’iperbole menzionata : nel socialismo, Mosca recupera il monopolio su una dottrina universale quanto poteva esserlo il messaggio messianico ispirato a Costantinopoli di tanti secoli prima. Qualcosa di spirituale, un’ideale che superi le superfici della materia, non più impersonato credibilmente dalle chiese esistenti, corrotte e decadute (agli occhi poi di una società sempre più secolarizzata) : ecco quindi che il verbo marxista leninista assolve una funzione unica, insostituibile.
Grazie al socialismo Mosca recupera – per metterla in questi termini – lo slancio verso la grandezza non solo territoriale, ma concettuale : può mettere credibilmente in campo un nazionalismo nuovo che supera l’accezione ristretta e ostica che il termine di per sé avrebbe, vale a dire un sovra-nazionalismo al di sopra della singola nazionalità (tantopiù del più grezzo etnonazionalismo). Qualcosa di comparabile al patriottismo civico della Francia rivoluzonaria di oltre 1 secolo prima, ma con la differenza che si dovevano gestire una moltitudine di nazioni. In ultimissima istanza, volendo analizzare e dare una definizione che vada sino in fondo, il “patriottismo civico” della costruzione sovietica era un nazionalismo che supera sé stesso (non nel senso di “ultranazionalismo” quanto in forza al di sopra delle altre, che in contesto non secolarizzato ricorderebbe le prerogative papali o – per l’appunto – quelle bizantine o romane, da impero premoderno).
Signore e signori : i lunghi capitoli cui ho obbligato chi abbia avuto la pazienza di seguirmi sono la premessa…..alla PREMESSA che Vladimir Putin ha scelto come introduzione del suo manifesto del destino di ieri sera. La verità, a mio personalissimo avviso (mi prendo responsabilità di una interpretazione di eventi talmente complicati) è assai più articolata di come il presidente la mette, benchè colga alcuni punti. Mi spiego…
Sì, fu LENIN a volere imporre la struttura politico-amministrativa in nazionalità per il nascente stato rivoluzionario (che alla fine dell’era sovietica erano 15). Lenin certamente NON desiderava la disintegrazione territoriale dell’ex impero zarista (una parte critica dell’opinione pubblica grande russa – indispensabile per vincere la rivoluzione in quegli anni drammatici – l’avrebbe percepita come un tradimento della patria dopotutto) e in linea di massima era fermamente intenzionato a garantirne la tenuta. Ma come ? Garantito il diritto di autodeterminazione ad ogni singola nazionalità come si poteva evitare un eventuale deriva di scissioni ??
Semplice (ma non troppo) : con un geniale escamotage concettuale e pratico/amministrativo. Nella logica rivoluzionaria bolscevica il PARTITO doveva comandare sulla vita del paese (le cui istituzioni ne erano un riflesso) e il partico era UNICO : tante filiali e ramificazioni diverse, quanto era eterogeneo l’ex impero, ma una sola testa, un solo comando. Le repubbliche erano legalmente 15, certo e tutte libere…….ma la medesima costituzione che garantiva tale diritto era la stessa che contemplava il Partito comunista sovietico come unica e assoluta forza vigente (sorgente del sistema) : forza politica che comandava dall’interno ognuna delle repubbliche costituenti l’unione.
In parole altre vi erano 15 entità – formalmente libere di andarsene – ma un unico encefalo per tutte (il PCUS : e questo stava a Mosca e non concepiva altro che l’unità). Secondo tale modello di ingegneria costituzionale si trattava quindi non di 15 corpi differenti, quanto 15 teste di un unico corpo. Questo fu come si riuscì a trovare l’unità nella diversità. Il lettore tenga in considerazione – prego – che qui non si critica né si avalla il sistema descritto, ma lo si osserva semplicemente, aggiungendo per onestà intellettuale da parte di chi scrive nei confronti di chi legge l’opinione personale che malgrado il carattere non esattamente democratico dell’ingranaggio descritto, esso garantiva una stabilità fondamentale e una sicurezza come non ve ne erano né prima né dopo (questo è un punto di vista privato). Che se ne possa pensare e giudicare, anche questa contraddizione contribuisce a rafforzare la natura “chimerica” della costruzione sovietica, nel bene o nel male.
Il punto debole della sovra-unità della grande casa sovietica era quindi proprio questo : che essa, considerata la concessione della facoltà di autodeterminazione alle repubbliche garantita da Lenin, si basava sull’esistenza del partito. Il PCUS stesso era il garante dell’unità dei popoli dell’unione, tanto quanto lo TSAR lo era nella compagine imperiale dell’era precedente. Come a dire, parafrasando :“si rimarrà uniti fintanto che esisterà il partito e saremo socialisti ! ”. Lenin ha affidato l’avvenire e l’integrità geografica di una galassia culturale come quella russa ex imperiale ad un fondamento ideologico (precario al pari di ogni costruzione umana) come se esso fosse eterno ! In questo egli ha oggettivamente commesso un errore, con tutte le sue buone intenzioni. O forse lui stesso non intendeva dovesse essere “eterno” ? Nessuno potrà saperlo perché dopo di lui le cose si assestarono e cristallizzarono come si sa.
Il collasso della grande casa nel 1991 fu definito da Putin come “la più grande catastrofe del XX secolo” per la Russia (citazione nota) : questo, ragionando a mente più lucida porterebbe a ritenere come forse il presidente non abbia fino in fondo espresso il suo reale pensiero : l’impostazione di netto rifiuto del comunismo che emerge dal discorso – e che ha provocato lo sdegno di tutta l’utenza comunista che ho il piacere di seguire da anni – è forse (oserei osservare) stata una necessità di forza maggiore : può essere che a scanso di un suo reale sentimento in materia (che deve essere più sfaccettato rispetto alla dichiarazione pubblica) abbia deciso più politicamente di “scegliere” per potersi mostrare compatto e comprensibile di fronte all’opinione pubblica del proprio paese in un momento critico. Nello scegliere definitivamente a quel patriottismo rifarsi….ha dovuto tagliare un ramo, sacrificare un pezzo importante di “patria” (quella della pluridecennale memoria sovietica) al fine di poter presentare una narrazione più lineare, organica e non contraddittoria : per evitare le accuse di comunismo (che all’estero infuriano) e presentarsi in modo più “fresco” (non dimentichiamo che spesso il rifarsi alla tradizione sovietica sa di “vecchio e ammuffito” per una fascia piuttosto alta dell’opinione pubblica interna).
Il presidente di Russia ha per così dire fatto una scelta importante nella memoria condivisa da impostare come narrazione patriottica istituzionale….e lo ha fatto a spese di una parte che forse avrebbe dovuto preservare di più.
A mio avviso tuttavia non è nemmeno questo la parte più critica del discorso : ce n’è ancora un’altra, che le sovrasta tutte e consiste nell’ASSENZA (spiego nel prossimo e conclusivo).
(CONTINUA)
NB_tratto da facebook

PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.2_di Daniele Lanza

PRESIDENTIAL SPEECH – RRIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.2 (DA LEGGERE….con un po di pazienza)
Per comodità, qui sotto il link con l’intervento di Putin tradotto
I due VLADIMIR (Ilic e Vladimirovic….ovvero da Lenin a Putin)
Per arrivare al nostro 2022 si parte dal 1922 (!).
Centenario emblematico nella presente situazione, normale come premessa di un discorso alla nazione che doveva durare un’ora, ma del resto si fa riferimento anche ad anni precedenti, e pure a secoli precedenti sfiorando qua e là l’imperiale secolo XVIII (…).
Niente giri di parole : il “testamento” cui ho accennato nell’introduzione possiede, nella sua impegnativa e tortuosa premessa – malgrado la complessità del problema – una sua semplicità, una sua logica interna e conseguentemente una sua certa efficacia……ma al punto da lasciare tra lo sbalordito e il deluso l’utenza più evoluta, anche volendo essere simpatetici col presidente in carica e le sue idee. Se un merito si può attribuire al discorso presidenziale è la sua azione chiarificatrice : esso sgombra il campo di una ventina d’anni di equivoci terminologici, distorte percezioni psicologiche e altre cento forme di confusione. La massima autorità in carica dello stato si è espressa in modo tale da coincidere in massima parte con quel nazionalismo grande russo che caratterizzava la tarda era zarista, detta in parole semplici. Né più né meno.
L’eredità storica della rivoluzione d’ottobre è come rimossa dal corpo sano del paese alla stregua di una malattia : ad essa si ascrive il peccato originale da cui deriva la decomposizione del grande “edificio” russofono ( ). Un capovolgimento radicale di prospettiva, senza più sconti, nella cui ottica LENIN da pater patriae diventa portatore di rovina della patria (intesa come grande patria) sul lunghissimo termine. Decadenza e disgrazia è il comunismo, sono i bolscevichi.
Che dire, non che gli indizi fossero mancati : negli ultimi venti anni si era cumulato un variopinto numero di affermazioni (e azioni) in merito sufficiente da farsi un’idea della visione del capo di stato e della sua elite, ma mai una dichiarazione così diretta, brusca, plateale e ufficiale. Un manifesto del destino che essenzialmente spaventa e scontenta molti, ma in particolare tutta la macro-galassia fuori della Russia che si riconosce in quello che chiamano “sinistra” (termine desueto, ma lo utilizzerò qui per forza di cose) : per la prima volta la sinistra “soft” – quella liberale, arcobaleno, occidentale – si ritrova a fianco di quella più dura e pura ossia di matrice comunista tradizionale, combattente per natura, permeata da sempre di una latente forma di nostalgia sovietica (l’incarnazione “non occidentale” della sinistra, per semplificare sbrigativamente). Questi ultimi, costernati e mazziati, a rimuginare ed esternare il proprio sdegno su tutta la rete.
Allora. Compreso lo sgomento di questa fascia d’utenza che si sente chiaramente tradita, e a beneficio di tutti gli altri a fini di comprensione, dedico questo capitolo a sottolineare (non “trattare” che la materia è assai lunga) alcuni fatti essenziali, che in questi frangenti, ho idea, non siano mai del tutto filtrati (non solo nell’ascoltatore medio talvolta anche nell’animo dell’esperto…).
Domanda di base – impossibile – da cui tutti occorre partire : COSA E’ ESATTAMENTE LA RUSSIA ? E soprattutto COSA era esattamente quella che i manuali chiamano URSS ? Qualcuno di voi l’ha compreso per davvero ? Non mi riferisco al fondamento legale o alla struttura amministrativa qui (che tanti conoscono in modo iper dettagliato, prego cortesemente costoro di non riversare tale zelo qui, fraintendendo l’interrogativo), ma a qualcosa di ben più profondo….mi riferisco alla natura – filosofica e reale – di quello stato, cosa rappresentava intimamente per i propri abitanti in primo luogo (e coloro che abitanti non erano, in secondo).
Interrogativo ai massimi sistemi, fuori misura e arrogante. Eppure, ripeto, qualcuno tra chi legge ha veramente colto il cuore del problema cui mi riferisco qui ? (a questo punto mi rivolgo provocatoriamente anche ai professionisti, chi abbia modo di leggere tutto questo). Ancora una volta, mi servo delle beneamate lettere dell’alfabeto…..
– A : FONDAMENTO. la Russia, sebbene la si definisca “paese” o “nazione” è qualcosa il cui reale significato si colloca un gradino al di sopra di questo. Sebbene rientri legalmente nelle definizioni riportate, va necessariamente oltre l’accezione più semplice dei sostantivi sopra : per estensione geografica e demografica è più equiparabile ad un continente. Una nazione sì, ma non nel senso europeo occidentale del termine quindi (come non lo sono Stati Uniti o Cina) : non si tratta di un’entità comparabile a Belgio Olanda, ma nemmeno Francia o Germania, quanto piuttosto ad un continente lentamente inglobato, assimilato dalla macchina dello stato russo, con mezzi diversi di era in era, che risulta in quanto osserviamo oggi sulla carte geografiche e i manuali di antropologia del cosmo ex sovietico. Questo non sta a sottintendere una “superiorità”, non implica un diritto diverso dagli altri, ma senza ombra di dubbio una storia differente da quella della maggior parte degli interlocutori politici contemporanei che cercano un dialogo con essa. La Russia è un contenitore : vasto e al tempo stesso impermeabile (…in realtà permeabile, ma in tempi e modi assolutamente propri, secondo il suo unico prisma intepretativo), un contenitore distinto rispetto al contiguo ensemble di stati nazione dell’Europa occidentale, malgrado la comunanza (relativa) di razza e usi. Come afferma lo slavista preparato, la Russia “frega l’occidentale” perché malgrado un’apparente somiglianza esteriore cela in profondità una faglia di divisione che la separa : equivoco che invece non si pone quando si parla – ad esempio – di cinesi ed indiani, la cui distanza culturale è considerata semplicemente scontata (…). Con tutto questo vogliamo dire che categorie e definizioni appartenenti all’immaginario euro-occidentali NON sempre possono applicarsi al contesto russo : gli stessi concetti di destra e sinistra cui molti sono pertinacemente aggrappati in occidente, hanno significato alterato da queste parti. La prima e più grave forma di arroganza è voler applicare nostri concetti a civilizzazioni altre, con tutta la confusione che ne nasce in seguito. In parole altre, come direbbe Kirill da Ekaterinburg (!) a due parigini che discutono di politica :”Jerome, tu sei di destra. Jean, tu sei di sinistra. E io ? Io sono russo (…)”.
– B : MARX, benestante ebreo tedesco della sua era modellò il suo pensiero ad immagine della società in cui egli visse, dalla Germania all’Inghilterra (semplice e inevitabile). E’ per gli stati occidentali che era prevista la sua visione di riforma dell’umanità….una “universalità” un tantino occidentale quindi (?). Questo, credo, sia di dominio comune. Come tutti sappiamo, le circostanze storiche fanno avverare l’imprevisto, l’apoteosi del paradosso : una settantina d’anni dopo il manifesto di Marx, il suo verbo (convenientemente aggiornato ed interpretato da un brillante apostolo di nome Lenin) si afferma proprio là dove nessuno – e tantomeno il suo profeta – si sarebbe mai aspettato, in quell’indefinibile immensità che iniziava alla periferia estrema d’Europa per poi sfumare, dopo migliaia di miglia di nulla, in cento differenti gangli del continente asiatico. Il socialismo, pensato per l’uomo dell’occidente, era in fondo rigettato da quest’ultimo, e andava invece ad affermarsi presso un altro uomo, più distante di mentalità più indecifrabile e probabilmente più impreparato ad accoglierlo.
Il cuore pulsante, la CHIAVE di ogni cosa, sta nel passaggio sopra (B).
La rivoluzione d’ottobre sarà scintilla generatrice di un universo materiale e morale per una larga fascia dell’umanità nelle generazioni a seguire, i suoi infiniti aspetti diverranno oggetto di trattazione accademica per il secolo a venire (prima, durante e dopo) : io qui vorrei tuttavia focalizzare l’attenzione su un aspetto in particolare che concerne il paese in cui prende piede. La sua affermazione prima – in terra di Russia – rappresenta un’autentica UNIONE DI OPPOSTI.
L’espressione sopra – che suggerisco di scolpirsi in mente – è una cifra preziosa della società che ne genererà (non l’unica chiave di comprensione per carità, non mi si fraintenda : ma un suo aspetto profondo a lungo negletto, trascurato e negato, il che porta poi a non capire determinate reazioni e atteggiamenti della società di cui parliamo). Unione di opposti dunque : una dottrina (socialismo) allora “modernissima” – troppo moderna e rivoluzionaria per le stesse società europee per le quali era destinata – che va a spalmarsi instaurarsi presso una società arcaica, quasi PREMODERNA (!!). La società che ne emerge è il risultato dell’amalgama di tali elementi : l’avvenieristico che si fonde con l’antico, un millenarismo rurale assimilato a forza in tempo record nella titanica metamorfosi (industrializzazione) che si richiede all’intera società. Sul piano formale, legale, il “nuovo” socialista si impone totalmente : non esiste altra realtà che il nuovo status quo rivoluzionario…..e quanto esisteva prima (il “ciarpame” tradizionalista che rendeva arretrato il paese) doveva cadere nell’oblio. Così fu in molti sensi.
Folle illusione tuttavia ritenere che un sostrato così importante scomparisse come se non fosse mai esistito. L’analogia più efficace che possa venirmi alla mente riguarda le celeri conversioni religiose di popoli extraeuropei : la cristianizzazione di interi segmenti dell’umanità precolombiana…..entro le maglie della quale si percepisce la permanenza di gesti e tradizioni assai anteriori mai del tutto dimenticati (o solo apparentemente dimenticati sul piano cosciente, ma ancora attivi nel comportamento quotidiano) : quel meme che appare e scompare, serpeggia, permea cose e persone a differenti gradi di intensità secondo tempo e circostanze. La verità oltre la retorica (in cui molti nostalgici comunisti credono tutt’oggi) è che la società nuova sovietica che prende forma sin dagli anni della rivoluzione è proprio questo : una struttura moderna, all’avanguardia in ogni senso………..ma che al tempo stesso conserva in sé medesima un’impronta profonda di quel conservatorismo che formalmente si voleva superato. Superato lo è stato in un certo senso, ma NON cancellato dal dna culturale della società in questione che lo manterrà sempre non del tutto visibile (ad un livello molecolare, si direbbe col linguaggio moderno della genomica).
Futuristico ed arcaico intimamente coesi, il primo con assoluta preminenza sul piano formale e giuridico, unica realtà ufficialmente riconosciuta cioè….il secondo, tutto al di sotto della superficie (somiglia ad una suggestiva sceneggiatura). Lo storico professionista di marca convenzionale – zelante compilatore e “custode morale” di archivio – potrà criticarmi a non finire, con ricordandomi gli interminabili sforzi dell’ideologia ufficiale, dello stato, finalizzati al rinnovamento della società senza compromessi (!), eppure lo storico della cultura (quale mi propongo d’essere) con un più eclettico ed eterodosso approccio potrebbe replicare con caleidoscopico oceano di input dalle più impensabili branche del sapere.
L’UNIONE SOVIETICA…….rivoluzionaria senza ombra di dubbio (eppure profondamente gerarchica inquadrata e burocratica), anti reazionaria senza ombra di dubbio (eppure patriottica/nazionalista ad un’intensità che vede pochi paragoni tra gli stati dell’occidente suoi coevi), internazionalista e faro dei popoli senza compromessi (eppure intimamente identitaria sul piano estetico ed etnocentrica nella sua preminenza dell’idioma franco -russo – della Cccp ). Una creatura chimerica che unisce elementi antitetici, dei quali alcuni sono espressi ufficialmente mentre altri no (vale qui l’analogia del DNA dove alcuni caratteri sono espressi nel fenotipo, mentre altri – recessivi – rimangono nella “banca dati” del genoma, oscurati ma non cancellati a pronti a ripresentarsi in modi imprevedibili)
(CONTINUA)
NB_tratto da facebook

PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.1_di Daniele Lanza

PRESIDENTIAL SPEECH – RRIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.1 (DA LEGGERE….con un po di pazienza)
INTRODUZIONE
Per comodità, qui sotto il link con l’intervento di Putin tradotto
Un capo di stato incolla su per giù un centinaio di milioni di ascoltatori – una massa in patria, come una spessa coltre di curiosi ed analisti spalmati sui 5 continenti – per questo lasso di tempo.
Vuoi chi è in grado di seguirlo in lingua originale, vuoi chi deve fare affidamento al simultaneista in quella mezza dozzina di lingue planetarie….chi ne segue un brandello per poi stufarsi, chi la metà e chi dall’inizio alla fine senza interruzioni (..) : sia quel che sia, si tratta di qualcosa con rari precedenti nella storia delle comunicazioni dirette tra governanti e governati, dove in genere i messaggi di Capodanno non superano i 10 minuti e quelli per le situazioni di calamità non ne raggiungono nemmeno la metà (mi si citi un caso analogo perché al momento non riesce a venirmi alla mente).
L’evento ha una magniloquenza obbligata……non può essere altrimenti, considerate le implicazioni geopolitiche su scala sconosciuta alle società europee sin dal secolo appena passato : per minuscolo che sia il territorio effettivo delle repubbliche in guerra, rappresenta potenzialmente l’innesco di un effetto domino (ve n’è una mezza dozzina di varianti diverse e non mi sogno di poterli prevedere e descrivere) che – per analogia – riporterebbe il vecchio continente a date e manciate di anni seppellite nei libri di storia da una generazione. Semplicemente non si capisce quanto si possano tirare indietro le lancette : al 1989 ? O invece al 1939 ? O forse addirittura al 1914 ?! (tra le varianti).
Anche l’osservatore non preparato (ma attento), si rende conto che quei 60 minuti sono assai più che un discorso, sono molte cose intrecciate assieme.
Ragionando sul breve termine si può postulare che sia il sermone in una grande chiesa per preparare il popolo ad eventi bellici (o di peso equivalente a quello bellico) imminenti, se non direttamente pianificati perlomeno ragionevolmente previsti. Qualcun altro, un analista ambizioso del lungo termine o altri di impostazione più filosofica, potrebbe affermare che si tratta del “calcio di inizio”, o – per esprimersi con maggiore profondità – della sorgente di un nuovo flusso della realtà geopolitica per il secolo attualmente in corso : direzione e intensità e durata di questo flusso sono oggettivamente indefinibili al momento (in particolare all’esercito di analisti, professionali o amatoriali, che pretenderanno continuamente di conoscerne con precisione la prossima svolta). Un evento che idealmente e materialmente vorrebbe riportare la temperatura alla soglia critica raggiunta la quale le pareti della realtà iniziano a cambiare forma, sciogliersi per tornare ad un magma indecifrabile che ne genera di nuove. Il senso senso globale dell’ora di discorso al cospetto della nazione è questo, signori : un messaggio che va molto al di là della massa di informazioni specifiche sulla questione ucraina disseminate lungo la strada, di minuto in minuto….fondamentali per i tanti la cui forma mentis mira al concreto, ma che per il sottoscritto passano addirittura in secondo luogo.
A scanso di fronzoli e riflessioni suggestive, sento di dover dire a chi legge ed ascolta che dovrebbe comprendere almeno un fatto tra tutti (è sufficiente) : quell’ora di parole di fronte a uno schermo è un testamento. Si tratta del TESTAMENTO di uno statista (con tutto il bene o il male che si possa pensare del personaggio in questione), un manifesto che idealmente dovrebbe dettare la filosofia d’azione di uno stato più di quanto farebbe una costituzione stessa. Ha il medesimo valore che aveva la dottrina di Monroe (1823) a suo tempo : l’Ucraina stessa non è che un casus belli, una pedina di un meccanismo assai più vasto e instabile…..quello dell’arena delle superpotenze (“the great game”) nel quale si vorrebbe, idealmente, che la madre Russia facesse ritorno in qualche modo.
Questa è l’idea di fondo che travalica l’aspetto materiale della situazione. Idea che viene espressa, formulata, malgrado la complessità, in modo relativamente semplice, diretto……a disappunto di molti che l’han seguita con attenzione. Il caso ucraino in fondo non è che una frazione, concettualmente parlando, del lungo discorso presidenziale : la patata bollente del momento presente, la periferia minacciata, il caso del giorno insomma, ma da anch’esso da inquadrarsi e incastrarsi in un’omerica narrazione patriottica che parte da tanto lontano da renderne le premesse intricate (per l’utenza meno preparata).
Come spesso capita si parla di un determinato fatto per riferirsi in realtà ad un altro : si sfrutta un episodio occasionale per innescare una riflessione molto più generale. A mente fredda il messaggio di Putin riguarda solo marginalmente l’Ucraina e le sue repubbliche ora riconosciute: il vero e assoluto protagonista è la Russia stessa nel senso più ampio trasfigurato del termine storico (…), il suo presente, passato e futuro.
Questa affrontiamo allora, andando a quella premessa (prima ventina di minuti) di cui si parla.
(CONTINUA)
NB_tratto da facebook

redde rationem, di Daniele Lanza

Nota (ce ne sono sempre).
La vera sconfitta in tutto il macello che si profila in Ucraina, non è il paese in questione, invaso o meno che sia.
La VERA sconfitta è l’Europa che si ritrova impotente come dal 1945 ad oggi, pur con una guerra imminente sul proprio suolo : chi ha armi e determinazione – Cremlino e Washington – le usa……chi non le ha (complici 70 anni di benessere irreale, costituzioni pacifiste etc.) sta invece a guardare e a subirne le conseguenze. I paesi europei, piccoli attori riuniti nella grande casa UE (e in questi frangenti di crisi si vede quanto peso reale ha l’UE) sono gli spettatori vocianti e ridicoli.
Mosca cerca di riprendersi ciò che è “suo” da circa 4 secoli e mezzo (la sfera ucro-russofona inglobata nello zarato sin dal 1667), mentre il Pentagono coglie l’occasione (la desidera) per poter instaurare ed rinverdire la faglia di divisione tra bene e male perduta dopo il 1991 (il collasso dell’URSS aveva rovinato la Russia nel breve termine….ma come effetto collaterale aveva anche privato di ogni significato la Nato che negli ultimi 20 anni ha faticato a trovare motivi per continuare ad esistere di fronte agli interrogativi dell’opinione pubblica europea : l’unico motivo che potesse reggere era una difesa……ma difesa da COSA ?! E’ stata utile quindi una risurrezione della Russi potenza che più danni fa più giustifica la presenza della basi statunitensi/Nato in Europa (e magari a carico degli stessi europei).
Il Cremlino e lo stato maggiore russo con poche parole e grande professionalità preparano la mossa……la CNN americana dall’altro lato dell’oceano strepita con megafoni planetari : nel mezzo……i leader europei (l’asse franco-tedesco di Macron e Scholz in testa) che si agitano come marionette e contano come tali.
I veri sconfitti sono loro (cioè noi europei).
Signori (in particolare coloro che non sono d’accordo con me spesso) : suppongo che l’immagine da me scelta in basso – forze kaiseriane coloniali in africa orientale – risultino ostiche perchè evocano violenza e sopraffazione (sì è proprio così) e non è ciò che si vuole idealmente. D’altro canto mi piacerebbe che capiste come l’Europa della PACE della tolleranza e del benessere sopravvissuta per 70 anni è stata sempre un’illusione pia….guscio dorato entro il quale 3 generazioni di europei sono nati e cresciuti beatamente. Il mondo reale è un altro……..è quello dove se non possiedi il “ferro” non hai alcun peso (e tutto il tuo benessere può evaporare in una frazione di secondo). Che piaccia o meno è così : ognuno può continuare a cullarvisi se vuole, nel proprio paradiso interiore, non glielo impedisco).
Buona serata a tutti.
Gregorio Baggiani

La fine della “interiorita protetta”,della “machtgeschützte Innerlichkeit” come ptesagiva il buon Thomas Mann qualche anno fa letteratura piu o meno profetica a parte a parte, la guerra provochera sconquassi ed in definitivo shift of power, nel senso che cambiera definitivamente le relazioni politiche e militari e quindi gli equilibri internazionali..
Ennio Abate

Tutti realpolitik eh!
Ma quest’affermazione: “I veri sconfitti sono loro (cioè noi europei).” mi pare falsa o parziale: nel senso che la sconfitta delle classi dirigenti europee è altra cosa dalla sconfitta dei lavoratori o dei “popoli”.
Brecht: Anders als die Kämpfe der Höhe sind die Kämpfe der Tiefe!
(Diverse dalle lotte sulle cime sono le lotte sul fondo![1]).
[1] Dal frammento La bottega del fornaio
Daniele Lanza

Ennio Abate non sempre gli interessi della classe dirigente coincidono con la popolazione in generale…..ma in certi casi è l’intera società sconfitta ad un qualche livello. L’Europa geopoliticamente lo è dal 1945 ad oggi (dirigenti o lavoratori non c’entra).
Daniele Lanza Nell’Europa sconfitta geopoliticamente «dal 1945 ad oggi» gli sconfitti «dirigenti» se la sono passata più allegramente degli sconfitti «lavoratori». E’ questo che mi preme ricordare. Ed è a questo che la geopolitica non pensa. A me continua a parere un limite.
All’interno degli “europei” io faccio ancora delle distinzioni di classe, che mi paiono evidenti sul piano dei redditi, del possesso di saperi e del tipo di vita sociale che i singoli conducono. Certo, queste distinzioni (o contraddizioni?) oggi sono “inerti” politicamente, nel senso che non condizionano in modi palesi le scelte delle classi dirigenti. Ma ci sono. La geopolitica le trascura o le minimizza. La mia speranza è che tornino “attive”. Tenerle presenti (perciò ho citato l’archeologico Brecht) permette di capire che, in caso di guerra, il peggio che toccherà alla classe dirigente (e non ad una astratta «intera società») è altra cosa dal peggio che toccherà proprio ai lavoratori o al “popolo”.
Giuseppe Germinario

Ennio Abate Il problema da affrontare è infatti come all’interno delle dinamiche geopolitiche e dei rapporti di potenza sia possibile costruire una formazione sociale dinamica, coesa nella quale si riconformino distinzioni di funzione che altrimenti creano degrado, sfruttamento e sperequazioni avvilenti

SI TORNI AL BENE E AL MALE, a cura di Daniele Lanza

……Washington teme il nord stream 2, in primo luogo (tutto il resto è secondario) : la questione della dipendenza energetica europea dal continente russo è una spina nel fianco da oramai molti anni ed è il maggiore ostacolo al piano maggiore di integrazione economica tra USA e UE (che nella prospettiva nordamericana è essenziale in questo secolo che la vede contrapposta/dipendente alla Cina).
I piani per contrastare il gas russo si sono arenati negli ultimi anni (vedi il caso shale gas) e anzi la dipendenza prospetta di incrementare a dismisura tra nord stream 1 e 2 (e eventualmente altre pipeline successive tipo riedizione del southern stream, etc.). Washington per quanto influente non ha il potere oggettivo per opporsi direttamente – senza fondate ragioni – a quello che è un interesse (vitale) europeo : l’UNICA strada per fermare il trend è creare un vasto fronte pan-europeo saldissimamente schierato contro il Cremlino (non come è stato negli ultimi 20 anni, ma ad un livello superiore : un ritorno allo standard della guerra fredda storica che conosciamo). Mosca come potenza militare violenta, fuorilegge ed aggressiva con la quale NON sia possibile (per i canoni dell’etica internazionale) intrecciare rapporti troppo stretti…..in modo che governi ed opinioni pubbliche del vecchio continente accettino con margine minimo di opposizione anche opzioni non razionali e meno convenienti (shale gas, per esempio) pur di non trattare con Mosca.
Il Cremlino deve essere escluso, allontanato, trasformato in un mega-stato canaglia….ma per questo occorre un atto violento da parte sua : occorre, è assolutamente NECESSARIO che invada uno stato vicino (l’Ucraina).
La politica estera USA ha bisogno assolutamente che Mosca commetta tale violazione per poterla neutralizzare nei rapporti diplomatici con l’occidente. La Russia DEVE invadere l’Ucraina, affinchè si ristabilisca inequivocabilmente quella linea di demarcazione netta che c’era un tempo : è questo che Washington vuole, di cui ha disperato bisogno…..che si torni al 1989.
La sorte di Kiev è secondaria : si tratta di un avamposto estremamente utile, ma tuttavia assolutamente secondario – negli equilibri globali – rispetto alla preziosa Unione europea (il vero tesoro per cui ci si batte) e la sua temuta dipendenza energetica che ne attenua l’orientamento antirusso. L’Ucraina è SACRIFICABILE in quest’ottica : la si perde, ma in fondo si perde un territorio che non era mai stato veramente Europa, solo una grossa pedina russa (e russofona) guadagnata temporaneamente ai tempi di Eltsin che le leggi della geopolitica e della storia avrebbero comunque prima o poi fatto tornare all’ovile ed in cambio……si rinconquista quell’Europa occidentale che è il fulcro del vecchio continente : si riallaccia con i 500 milioni di abitanti dell’eurozona che per necessita di difesa diventano tutt’uno, anima e corpo con la politica della Casa bianca (legame che dalla fine della guerra fredda è andato attenuandosi oltre il livello di guardia).
In essenza : si ristabilisce il ruolo guida/protettore a stelle e strisce, si inquadra una “insubordinata” Europa (riuscendo magari anche nell’impresa di farle aumentare le spese militari) demarcandola per la prossima generazione dalla Russia……….un risultato formidabile. E tutto questo semplicemente sacrificando Kiev (stato povero e apatico della periferia non-moderna del continente, con quasi 50 milioni di abitanti dei cui bisogni ci si dovrebbe sobbarcare (!) : meglio “lasciarlo andare” ottenendo il risultato, molto più utile, di far passare Mosca per “orso assassino”).
E’ questo che realmente si vuole : una cosa che non vorrebbe il Cremlino e che lascerebbe sbalordita la rada ucraina la quale non realizza di essere il fante di scacchi in un gioco assai più grande. Si pensa sia il pomo della discordia quando in realtà non lo è.
Agli USA non interessa l’Ucraina anche se giocano il ruolo del suo difensore……..è nel loro interesse di lungo termine che essa venga invasa invece !
L’Ucraina più che pedina sacrificabile, è “preferibilmente sacrificabile” o addirittura “obbligatoriamente sacrificabile” (tra l’altro unico boccone che si può dare in pasto senza problemi legali dato che non fa parte della Nato).
Tutto, purchè si torni al BENE e al MALE….inequivocabilmente demarcati (rispetto all’imbarazzante e controproducente caos/libertà diplomatico attuale). Era meglio il 1945-1990, questo ci stanno dicendo le azioni della Casa bianca.
Il nord stream2 (la sua neutralizzazione) vale molto più di Kiev (purtroppo Kiev questo non l’ha inteso).
Conclusione : vista la campagna allarmistica ormai oltre qualsiasi limite di responsabilità ed etica internazionale (annunciare a sirene spiegate su tutti i media planetari di un’invasione in forze prima che essa sia avvenuta – con tanto di data – invitare residenti di nazionalità e consolati a lasciare il paese) il Cremlino – che a questo punto subisce un danno d’immagine quasi che se l’invasione l’avesse fatta davvero, potrebbe anche farlo il “passo” : considerando una UE degli anni a venire fortemente allineata a Washington a prescindere da tutto, per via della campagna diffamatoria….allora tanto vale meritarselo l’inferno (…).

 

FONDAMENTI LINGUISTICI DELL’ASIA MEDIANA*_di Daniele Lanza

FONDAMENTI LINGUISTICI DELL’ASIA MEDIANA*
(dal nucleo persiano/afgano all’India)
————–
*Molti hanno trovato interessante la mia serie di capitoli sui rudimenti (non altro) della storia afgana : suppongo possa essere interessante anche una ancora più modesta appendice che aggiungo ora.*
Tutto parte da una considerazione semplice : spesso e volentieri ci si immerge in un tema sviluppando i suoi più suggestivi gangli………fino a sorvolare inconsapevolmente i fattori più elementari della materia. Sottolineo pertanto qui un fatto che forse non è stato realizzato dal lettore nei giorni scorsi.
L’Afganistan (quello contemporaneo che ritroviamo si notiziari) in che idioma si esprime ? Risposta essenziale : il paese legale vede due lingue ufficiali, affiancate, ovvero (1)
PASHTO – (2) PERSIANO.
La prima delle due è la lingua autoctona dell’Afganistan, quella naturalmente delle tribù pashtun che sono il nucleo della sua storia indipendente : il fatto è che rappresenta non oltre il 55-60% dell’intera popolazione. Il restante 40-45% parla correntemente il persiano invece (per la precisione una sua variante più orientale, denominata “DARI” per distinguerla da quella più occidentale della repubblica islamica dell’Iran). A conti fatti quindi, quasi metà della popolazione afgana parla in realtà la medesima lingua dei propri vicini irano/persiani : se poi consideriamo che – pur senza averne un comando – la quota di afgani in grado perlomeno di comprendere ad orecchio la parlata persiana si avvicina all’80%, questo ci porta alla conclusione che abbiamo a che fare con due entità nazionali (Iran e Afganistan) che si collocano su un piano di mutua intellegibilità culturale. La cosa non stupisce alcuno dei lettori che fin qui hanno avuto pazienza di seguirmi : se partiamo dalla consapevolezza storica di base che l’emirato afgano è paragonabile ad una cellula scissa dal grande corpo dell’impero persiano che ha preso vita propria, allora i conti tornano in pieno. L’Afganistan è anche – linguisticamente parlando – un’espansione verso oriente (verso il continente indiano) della parlata PERSIANA nei secoli passati.
Qualche precisazione in più : avete tutti presente l’alfabeto arabico standard ? (si parte di lì) Abbiamo a che fare con le fatidiche 28 LETTERE tramite le quali si articolano le comunicazioni scritte di centinaia di milioni di individui, sin dai tempi del PROFETA Maometto, con tutte le loro evoluzioni (…). Orbene, quando nel XII secolo gli eserciti dei califfati arabi in avanzata travolgono le oramai decadenti vestigia della Persia tardoantica (dinastia sasanide, contemporanea di Bisanzio), pur riuscendo ad imporre l’ISLAM come dimensione religiosa dominante, NON riescono tuttavia a piegare la cultura persiana né a diffondere la propria lingua (cosa impossibile visto lo spessore culturale millenario della Persia, a differenza della più depopolata e confusa Africa nord-sahariana che, comparativamente, sarà invece del tutto arabizzata). Questo – dicotomia arabo/persiana – è di dominio COMUNE per chiunque sappia anche solo qualcosa del vicino oriente (…)
Una vittoria tuttavia la lingua araba la riporta : dona il proprio sistema di caratteri alla cultura locale che finisce col servirsene per ragioni pratiche. Il processo di “conversione alfabetica” in questione è qualcosa di magmatico senza confini cronologici precisi……teniamo semplicemente conto che è qualcosa che dura svariati secoli (3 circa : la zona “buia” della storia persiana che ci conduce alla rinascita dei secoli successivi all’anno 1000 con poeti e scrittori come Omar Khayyam) : la grande PERSIA rinasce culturalmente con un alfabeto mutuato quindi dagli arabi, con alcune variazioni…….le lettere anziché 28 sono portate a 32, in modo da aggiungere alcuni suoni del persiano, assenti in arabo.
Abbiamo a questo punto l’alfabeto “arabo-persiano” (vale a dire, in altre parole, un alfabeto arabo preso a prestito, adattato e modificato per trasporre per iscritto la parlata persiana tradizionale) che a partire dal XIII secolo si standardizza ulteriormente quando un letterato unisce le due tradizioni calligrafiche del suo tempo (“Naskh e Tal’iq) per fondarne una unificata che sarà quella ufficiale della potenza persiana a venire : “ NASTALIQ “ (نستعلیق ).
Tenete bene a mente questo termine poiché è la base NON solo della scrittura persiana, ma di tutta l’area ad oriente verso la quale si espanderà : per analogia, così come gli arabi impongono il loro alfabeto alla Persia, quest’ultima a sua volta impone il proprio alfabeto (derivato) a tutta la sua grane sfera di estensione politico-culturale ad est, dove ognuno a sua volta lo prenderà a prestito apportando le sue modifiche (l’URDU, lingua nazionale del Pakistan utilizza l’alfabeto persiano/arabico in questione, aggiungendo altri 7 caratteri ed arrivando quindi a 39. Nell’emirato afgano si arrivò ad averne 41). Questo significa che la calligrafia NASTALIQ (utilizzata per fini artistici) è la scrittura di base da secoli in AFGANISTAN e in PAKISTAN (per non parlare della sua espansione in areale indiano dove la lingua persiana è mezzo di comunicazione a corte nell’impero MUGHAL)
L’Afganistan contemporaneo infine standardizza il proprio sistema di scrittura nel 1958, durante un congresso di intellettuali a Kabul (i caratteri vengono portati a 45, cercando forse di renderlo ancora più “afgano”, più specificamente nazionale….un alfabeto pashto -پښتو الفبې ). Se da un lato abbiamo sottolineato l’influenza persiana in Afganistan e altrove, rammentiamo allo stesso modo come il pashto mostra una diffusione significativa anche al di là dei confini afgani, oltre il passo di Khyber (faglia di divisione geografica tra Afganistan e Pakistan da sempre) in quelle provincie rivendicate talvolta dai nazionalisti afgani a danno del vicino (…) : di fatto il 15% della popolazione del Pakistan si esprime in pashto, nella sua frangia più di confine naturalmente (considerata la mole demografica pakistana, 15% = 30 milioni di parlanti circa…numericamente tanti quasi quanto nell’Afganistan stesso, paradossalmente).
1 4 5 6 7