Di cosa parliamo, quando parliamo di colloqui_di Aurelien

Di cosa parliamo, quando parliamo di colloqui.

La fine potrebbe essere più lontana di quanto si pensi.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui. Hubert Mulkens ha completato un’altra traduzione in francese, che intendo pubblicare nel fine settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che si dia credito all’originale e me lo si faccia sapere. Allora:

****************************

Con un tempismo impeccabile, il nuovo Segretario alla Difesa americano, Hesgeth, ha fatto il suo annuncio sulla revisione della politica statunitense nei confronti dell’Ucraina, sulla scia della conversazione telefonica tra Trump e Putin, proprio nel momento in cui è stato pubblicato il mio ultimo saggio. Non ho quindi ancora avuto modo di scrivere nulla su questi sviluppi, anche se se avete letto l’apprezzabile sito Naked Capitalism quel giorno (e dovreste farlo) avrete visto alcuni dei miei pensieri immediati tratti dalle e-mail scambiate con Yves Smith. E poiché Yves mi ha gentilmente accennato che avrei potuto produrre un saggio sull’argomento, in particolare sull’aspetto dei negoziati, ho deciso di farlo.

Mentre scrivo, la terra in Europa sta ancora vibrando per lo shock, e le classi politiche e mediatiche sono ancora intrappolate tra l’incredulità e la rabbia a malapena celata per il fatto che una cosa del genere sia potuta accadere. Sono ancora intrappolati nella terra dei cliché (“abbandonare l’Ucraina”) e potrebbe passare del tempo prima che qualcosa di simile alla realtà penetri davvero nei loro crani. Ma nel frattempo, e nell’attesa che una qualche forma di razionalità si imponga, ci sono un paio di osservazioni generali da fare, e poi entrerò più a fondo nella questione dei “colloqui”.

Il primo è la convinzione che l’apparente disimpegno degli Stati Uniti dall’Ucraina farà davvero la differenza. L’unico modo in cui ciò sarebbe vero è se una vittoria ucraina (generosamente definita) fosse possibile con ulteriore assistenza statunitense, ma non senza. Ma perché ciò sia vero, bisognerebbe sostenere che, mentre l’esercito ucraino dopo otto anni di combattimenti non è riuscito a riprendere il controllo di tutte le repubbliche secessioniste quando l’UA era al massimo delle sue forze e i ribelli erano deboli, allora in qualche modo un UA massicciamente più debole potrebbe sconfiggere non solo i ribelli ma anche l’esercito russo, con un po’ più di sforzo e di sostegno da parte di Washington. Questa è chiaramente un’illusione.

Dopo tutto, la base dell’approccio occidentale, fin dall’inizio della guerra, era che la Russia era debole, la sua economia era in cattive acque, il suo esercito era inutile e che dopo alcune sconfitte Putin sarebbe stato rovesciato dal potere e succeduto da qualche clone filo-occidentale o altro. A quanto pare, le persone razionali sembravano averci creduto: alcune sembrano farlo anche adesso. Ma poiché una chiara vittoria militare da parte dell’Ucraina è stata riconosciuta come impossibile fin dall’inizio, la politica occidentale è consistita nel tenere duro, nel mantenere il regime di Kiev e, fondamentalmente, nello sperare che qualcosa venisse fuori. Ogni giorno senza sconfitta ucraina era un altro giorno di sopravvivenza per le politiche occidentali, e nel frattempo i decisori occidentali si scambiavano nervosamente i resoconti di come le loro agenzie di intelligence prevedessero che molto presto i russi sarebbero crollati. Ora, se ci pensate, costruire la vostra intera politica attorno alla speranza che, mantenendo in vita uno Stato sempre più debole, possiate alla fine sconfiggerne uno sempre più forte, può essere definito in molti modi, ma non “realistico” o “sensato”. Ma era l’unica politica disponibile e si applicavano le solite regole politiche della teoria dei costi sommersi. La rabbia ora deriva dal fatto che la pretesa e il discorso di un’eventuale vittoria occidentale sono stati ufficialmente minati dagli Stati Uniti, e quindi non possono più essere sostenuti.

La seconda è che questo indebolimento del discorso era inevitabile a un certo punto, e quindi le azioni e le dichiarazioni dell’Occidente finora sono state essenzialmente volte a ritardare l’inevitabile visita dal dentista il più a lungo possibile, con ogni mezzo. Questo è comprensibile dal punto di vista politico, tanto più che la prima nazione a riconoscere che il gioco è finito (come alcuni Paesi dell’UE dell’Est avevano iniziato a suggerire) poteva aspettarsi di essere pubblicamente diffamata e accusata di “tradimento”, “appeasement” e chissà cos’altro. Tuttavia, una delle regole fondamentali della politica è che se qualcosa non può andare avanti per sempre, un giorno finirà. È chiaro che il sostegno occidentale all’Ucraina non poteva andare avanti per sempre (si calmi Starmer) e quindi a un certo punto avrebbe dovuto cessare. Sebbene molti dei leader occidentali più aggressivamente anti-russi siano ormai scomparsi dalla politica, colpiti dalla maledizione di Zelensky, fino a quando Biden e la sua cricca avranno il controllo della politica ucraina, il sostegno di Washington non cesserà.

Quindi questa mossa di Trump era prevedibile e l’unica sorpresa è che altri leader occidentali non l’abbiano prevista. Non c’è nemmeno bisogno di pensare troppo a una mossa politica di questo tipo: La prima legge di Occam sulla politica dice che se si ha una spiegazione che rispetta e ha senso secondo le regole di base attraverso le quali la politica funziona, allora non è necessario cercare spiegazioni più complicate. In questo caso, la spiegazione è molto semplice. A un certo punto, il Progetto Ucraina si schianterà e, a seconda di come andrà, si prospetta qualsiasi cosa, dalle evacuazioni di massa alla guerra civile, dalle crisi politiche internazionali alle folle di profughi o forse tutto insieme e altro ancora. Sebbene non sia possibile evitare che il governo al potere a Washington si assuma una parte della responsabilità, esiste un buon principio politico secondo il quale è meglio diffondere le cattive notizie e fare in modo che le cose brutte accadano e vengano risolte il prima possibile.

Sebbene Trump sembri ancora sopravvalutare la capacità degli Stati Uniti di influenzare la risoluzione finale della crisi (si veda più avanti), si rende chiaramente conto che il gioco è fatto e, da buon uomo d’affari, vuole uscirne finché non è troppo lontano. E come al solito, il solipsistico sistema politico statunitense non ha dedicato molto tempo a considerare come potrebbero sentirsi o reagire gli altri Paesi. Allo stesso modo, le osservazioni sulla Cina non indicano, a mio avviso, una nuova politica di maggiore ostilità nei confronti di questo Paese. Dopo tutto, l’unico scenario concepibile di conflitto con questo Paese è essenzialmente marittimo, e le forze marittime sono poco utili in Ucraina. Si tratta piuttosto di una scusa per il fatto che ci sono problemi più gravi altrove. (“Sì, so che il tetto deve essere riparato, ma il cedimento ha la priorità”).

Questo lascia i leader europei, colpiti anche dalle osservazioni del vicepresidente statunitense, in una situazione squisitamente dolorosa. Per diversi decenni, e soprattutto dal 2014, hanno trattato la Russia con condiscendenza e ostilità. In alcuni casi, come nel caso del gas naturale, ci sono state relazioni economiche e c’è stato persino un momento, sotto il presidente Hollande, in cui la Francia forniva due navi da sbarco alla Marina russa. Ma non c’era calore in questa relazione: La Russia, come ho puntualizzato molte volte, era l’anti-Europa, il paese che si aggrappava ostinatamente ai concetti di patriottismo, storia, cultura, tradizione e persino religione, anche se le classi dirigenti europee dichiaravano tutte queste cose anatema, e guardava a un nuovo brillante futuro di cloni europei de-contestualizzati, che perseguivano i loro rispettivi vantaggi economici razionali escludendo tutto il resto.

Ne consegue che la Russia non era e non poteva essere vista come una vera minaccia militare. La sua gente e le sue istituzioni erano state lasciate indietro dalla marcia della storia. Poteva avere qualche arma nucleare arrugginita e conservare la capacità di organizzare attacchi a ondate umane, ma non poteva competere con la tecnologia militare e la capacità operativa occidentali. Era una fortuna, perché da un lato l’Europa, ancor più degli Stati Uniti, aveva definitivamente abbandonato qualsiasi riconoscimento delle tradizionali virtù militari maschili di coraggio, disciplina, sacrificio e determinazione storicamente associate al servizio militare, e dall’altro si era persa in concetti sulla natura e sullo scopo dei propri eserciti nazionali troppo vaghi e autocontraddittori per avere un reale significato per le potenziali reclute.

Ora non mi preoccupo di stabilire se questo sia stato un bene o un male, ma semplicemente di far notare che non si può rifiutare di mangiare la torta e poi lamentarsi di avere fame. Una politica estera aggressiva, basata su un presupposto errato circa la forza della nazione che avete identificato come nemica, può essere sostenuta solo se avete effettivamente una capacità militare decente su cui fare affidamento. In caso contrario, è probabile che sia un disastro e, voilà, un disastro. L’ultimo ricorso degli europei, come è stato fin dagli anni Quaranta, era la speranza che gli Stati Uniti potessero essere utilizzati come contrappeso alla potenza russa, ma questa speranza si è già dimostrata vana con l’andamento della guerra d’Ucraina, ed è ora definitivamente fallita. Così, i leader europei sono riusciti in pochi anni, con la loro stupidità e mancanza di lungimiranza, a realizzare l’esatto incubo dei loro più competenti predecessori: una grande crisi con la Russia che sarà effettivamente risolta da Washington e Mosca senza che i loro interessi siano presi in considerazione.

Ecco dove sembriamo essere questa settimana. E così l’attenzione si sposta sui “colloqui” come se fossero una cosa sola, come se fosse buono, cattivo o neutro impegnarsi in “colloqui” e se ci fosse il rischio che i “colloqui” possano significare la fine del mondo, o qualcosa del genere. Quindi, ancora una volta, indosserò il mio cappello da pubblico interesse e cercherò di spiegare cosa significhi in realtà tutto questo trambusto sui “colloqui” e sui “negoziati”.

Innanzitutto, in circostanze normali, i governi si “parlano” continuamente, a molti livelli diversi. Possiamo distinguere due tipi principali di “colloqui”: quelli di routine e quelli aspirazionali. I colloqui di routine si svolgono a tutti i livelli di governo, dagli specialisti più dettagliati fino ai capi di Stato e di governo. Hanno funzioni di ogni tipo, dal semplice scambio di informazioni e posizioni, al coordinamento, all’attività di lobbying, alle discussioni sulla cooperazione o sull’andamento della stessa, e molte altre ancora. Nella maggior parte dei casi, ci sarà un ordine del giorno o una sorta di programma di lavoro e i partecipanti sperano di fare progressi su questioni specifiche o anche solo di capire meglio le posizioni degli altri. Alcuni colloqui sono istituzionalizzati (ad esempio il vertice annuale della NATO), altri sono altamente informali e mai pubblicizzati, come i colloqui di deconfliction tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina.

Questi colloqui possono anche avere un valore simbolico, a prescindere da ciò che viene discusso e tanto meno concordato, perché agiscono come un indice dello stato delle relazioni tra i governi. A volte, quando gli Stati si stanno tastando a vicenda, ci vorranno anni per convertire i colloqui esplorativi tra funzionari di livello lavorativo, in discussioni di livello più elevato e infine in una visita di un Ministro o addirittura di un Primo Ministro o di un Presidente. Man mano che i colloqui progrediscono, si inizierà a discutere di possibili risultati a livello politico, spesso qualcosa da firmare da parte di un ministro in visita e del governo ospitante. In alcuni casi, anche solo accettare di iniziare i colloqui può essere un simbolo potente: la maggior parte delle potenze occidentali ha impiegato un po’ di tempo per accettare di parlare con il nuovo regime di Teheran dopo il 1979, ad esempio, e gli Stati Uniti hanno ancora il broncio per la maggior parte del tempo. Al contrario, le visite reciproche tra Est e Ovest alla fine della Guerra Fredda non avevano molto contenuto, ma avevano un enorme simbolismo politico.

Questi sono essenzialmente il tipo di “colloqui” a cui Trump ha apparentemente acconsentito nella conversazione telefonica con Putin, in corso tra Lavrov e Rubio nel momento in cui viene pubblicato questo articolo, e in circostanze normali sarebbero del tutto normali. Inoltre, se le visite di alto livello da e per Mosca e gli incontri in Paesi terzi non sono stati comuni negli ultimi anni, non sono nemmeno sconosciuti. Visite di questo tipo, però, non sono solo di facciata e di solito il risultato minimo è una dichiarazione di qualche tipo. Non è nemmeno escluso che ci possa essere una svolta politica di qualche tipo su base personale ad alto livello, in grado di sbloccare i disaccordi, anche se questo è piuttosto raro e deve comunque essere seguito molto rapidamente da un buon lavoro di staff per sfruttarlo adeguatamente. Inoltre, le visite ad alto livello vengono preparate con cura: ci saranno lunghe discussioni sul programma e sull’agenda, nonché sul testo di eventuali dichiarazioni o affermazioni. Nel caso di una visita di alto livello (ad esempio, di un Presidente o di un Primo Ministro), il Ministro degli Esteri o un suo equivalente potrebbe recarsi prima in visita per assicurarsi che tutto sia in ordine. Sembra che qualcosa del genere stia accadendo questa settimana, con i preparativi per un futuro incontro Trump-Putin discussi in Arabia Saudita. (A proposito, non ci sono state trattative.). .

Ma queste non sono circostanze normali e sembra che in alcuni ambienti dell’Occidente si sia deciso che nella situazione attuale la minima interazione con la Russia o con i russi sia un atto di imperdonabile tradimento. Pertanto, qualsiasi visita di Trump a Mosca, o anche un incontro bilaterale in un Paese terzo, sarà una dichiarazione politica altamente simbolica. Sarà interessante vedere quanto presto i leader europei saranno disposti a ingoiare la loro precedente retorica e a fare a loro volta i conti con il diavolo. Dopotutto, l’unico modo in cui gli europei possono avere una qualche influenza è quello di parlare direttamente con i russi, e non di disturbarli a distanza. Nella misura in cui non lo fanno, cedono influenza agli Stati Uniti e non possono poi lamentarsi se i loro interessi non vengono presi in considerazione.

Si tratta, per l’appunto, del tipo di “colloqui” che Trump e Putin sembrano prevedere. Detto questo, non è ovvio che le due parti abbiano le stesse aspettative sul risultato, e sarà necessario un buon lavoro di staff dopo le discussioni di questa settimana in Arabia Saudita, per assicurarsi che l’iniziativa verso i “colloqui” non venga bollata come un fallimento. Trump, bloccato in una mentalità di negoziazione commerciale e convinto che la situazione attuale favorisca gli Stati Uniti molto più di quanto non faccia, probabilmente pensa di potersene andare con i contorni di un “accordo”, con i dettagli da sistemare in seguito. Putin, avvocato attento e per fama un po’ pignolo sui dettagli, si limiterà ovviamente a esporre le richieste minime accettabili dei russi. Ora, non c’è nulla di male in questa divergenza, purché sia prevista e consentita: anzi, potrebbe essere istruttivo per Trump capire qual è la posizione russa e quanto è ferma. Il messaggio che Lavrov dà a Rubio è fondamentale a questo proposito.

Non si tratta di “colloqui” che potrebbero porre fine alla guerra d’Ucraina, né tantomeno di affrontare le “cause di fondo” di quella guerra a cui Putin ha fatto riferimento nella telefonata. Il massimo che potrebbero fare è concordare una serie di possibilità per i “colloqui” veri e propri – cioè i negoziati – che saranno compilati dai rispettivi staff: i famosi “colloqui sui colloqui”. Anche in questo caso, però, c’è bisogno di un buon lavoro preliminare, perché i prerequisiti delle due parti per avviare i negoziati (il tipo di colloqui “aspirazionali” di cui ho parlato) sono al momento molto distanti. I russi, in particolare, non hanno nulla da guadagnare nel precipitarsi in negoziati quando la guerra sta andando nella loro direzione.

Inoltre, per quanto si parli di colloqui per “porre fine ai combattimenti”, c’è ben poco da pensare che opinionisti e politici abbiano una reale percezione della complessa e interdipendente serie di problemi che dovranno essere risolti. E “risolti” è la parola giusta, perché i negoziati che portano a un Trattato sono l’ultima fase del processo, quando c’è un accordo di fondo sulle soluzioni, e tale accordo deve essere messo in parole. (Come ho detto più volte, il mondo è disseminato di macerie e morti di trattati di pace prematuri o mal concepiti).

Vorrei quindi ripetere ancora una volta che i trattati non creano accordi, ma si limitano a registrare, in un linguaggio reciprocamente concordato, l’esistenza di un accordo. Possono rimanere disaccordi su punti di dettaglio, ma è stata dimostrata la volontà di arrivare a un accordo – un altro motivo per cui il lavoro preliminare è così importante. Inoltre, nessun trattato può essere considerato inviolabile. Alcuni hanno una durata limitata, altri hanno clausole esplicite che stabiliscono come gli Stati possono denunciare il trattato, altri ancora hanno così tanti accordi sussidiari complessi che le accuse di violazione del trattato, più o meno fondate, vengono costantemente formulate. I trattati che non possono essere esplicitamente denunciati sono estremamente rari – mi viene in mente il Trattato sull’euro – e in questo caso si può supporre che qualsiasi trattato sul futuro dell’Ucraina non sarebbe negoziabile a meno che non contenga clausole di denuncia.

Per questo motivo, le accuse reciproche di malafede tra la Russia e l’Occidente sono piuttosto fuori tema. Qualsiasi gruppo di trattati, del tipo che descriverò di seguito, funziona solo se esiste la volontà di farlo. I trattati possono cadere in disuso (come il Trattato di Bruxelles del 1948, ad esempio), ma finché esistono sono vincolanti. Una volta venuta meno la volontà di rispettare un trattato, però, non si può fare molto. Inoltre, la velenosa sfiducia reciproca tra la Russia e l’Occidente al momento è tale che nessuna formulazione intelligente può produrre un testo in cui tutti abbiano fiducia, a meno che non ci sia un accordo di fondo. In questo caso, un testo è di fatto solo una sovrastruttura esecutiva.

Come ho detto prima, sembra che ci sia poca comprensione di quanto siano complesse e interdipendenti le varie questioni direttamente collegate all’Ucraina. Ecco quelle che mi vengono in mente, solo sul versante militare/sicurezza:

  1. Un accordo per il principio e le modalità della consegna delle forze UA ai russi. Si tratterà di un accordo tecnico, interamente tra i due Paesi. Potrebbe includere accordi per lo scambio di prigionieri di guerra.

  2. Un accordo su come trattare il personale straniero, compresi i membri delle forze armate straniere, gli appaltatori e i mercenari, presenti in quel momento sul territorio dell’Ucraina. Anche in questo caso si tratterebbe di un accordo bilaterale: gli Stati di provenienza non avrebbero voce in capitolo. Potrebbe essere negoziato come parte di (1).

  3. Un accordo sulle condizioni politiche e militari che saranno necessarie prima che possano iniziare negoziati dettagliati con l’Ucraina e altri Stati, verso un accordo finale. Queste condizioni saranno essenzialmente quelle stabilite dai russi nel 2022, e ci sarà poco margine di negoziazione (disarmo, neutralità, espulsione dei nazionalisti dal governo). Anche se ci vorrà un po’ di tempo per completarle, dovrebbero almeno essere concordate e avviate prima della fase successiva.

  4. Un accordo (probabilmente sotto forma di trattato) sullo stato finale delle relazioni tra Ucraina e Russia e sulle modalità di svolgimento delle stesse. (Un comitato ministeriale congiunto, un comitato consultivo congiunto sulla difesa, ad esempio). Diritto di ingresso e di ispezione delle forze russe e meccanismi per garantire il rispetto della smilitarizzazione dell’Ucraina.

  5. Un accordo tra Ucraina e Russia sulla futura presenza (o più probabilmente sull’assenza) di forze non russe in Ucraina. Gli addetti alla difesa e forse le visite militari sarebbero presumibilmente consentite, ma questo sarebbe tutto.

  6. Un trattato separato che impegnerebbe le potenze della NATO e dell’UE a non stazionare o dispiegare forze sul territorio dell’Ucraina, come definito nel testo, e forse nemmeno altrove. Dovrebbe essere un trattato tra gli Stati occidentali interessati, ma potrebbero esserci anche allegati e accordi subordinati che coinvolgano Russia/Ucraina, o entrambi.

Queste sono le questioni più importanti direttamente collegate all’Ucraina e sarà evidente, in primo luogo, che sono profondamente collegate tra loro e, in secondo luogo, che in linea di principio tutte, tranne l’ultima, sono questioni bilaterali tra Ucraina e Russia. Dal punto di vista russo sarebbe molto meglio avere un negoziato bilaterale, condotto in una lingua comune e tra persone che in molti casi si conoscono. Saranno ben consapevoli che se faranno entrare nella discussione anche la NATO e l’UE, o addirittura permetteranno loro di aleggiare sullo sfondo sussurrando alle orecchie della delegazione ucraina, le cose diventeranno molto più complesse. E si noti che, sebbene il Trattato al n. 6 sia utile, non è essenziale: L’Ucraina, in quanto Stato sovrano, può semplicemente chiedere alle forze armate di altri Paesi di andarsene e non tornare. Lo stesso vale per la decisione di non aderire alla NATO, o per qualsiasi altra richiesta politica analoga che i russi potrebbero fare. E gli Stati della NATO sono liberi di decidere di riportare le forze di stanza nei loro Paesi per recuperare qualcosa dai rottami. Questo sarà probabilmente un grande shock per le potenze occidentali, che sembrano credere di avere diritto a uno status nei negoziati, e i più deliranti sembrano pensare di poter fornire una presidenza neutrale. Ma il fatto è che i russi hanno il coltello dalla parte del manico e continueranno le loro operazioni finché l’Ucraina non capitolerà e non acconsentirà a ciò che vogliono. L’Occidente non ha alcuna possibilità di contrastare queste tattiche e, più le cose andranno avanti, più l’Occidente si disunirà.

Noterete che finora non ho parlato di garanzie di sicurezza, perché credo che questo sia un depistaggio. La ragione più ovvia è che le garanzie non sono tali senza i mezzi per farle rispettare, e l’Occidente non ha i mezzi per far rispettare le garanzie che potrebbe dare. Ma ci sono questioni più fondamentali, a cominciare da cosa intendiamo per “garanzia di sicurezza”.

Nella sua forma più semplice, un documento di questo tipo è solo un impegno politico assunto nei confronti di un altro Paese. Il classico esempio moderno è il Memorandum di Budapest del 1994, che forniva garanzie di sicurezza all’Ucraina in cambio del suo accordo finale di rinunciare alle armi nucleari che si trovavano nel Paese quando era parte dell’Unione Sovietica, e che erano ancora lì. In cambio di tale impegno, russi, britannici e americani accettarono di “rispettare l’indipendenza e la sovranità e i confini esistenti dell’Ucraina” e di “riaffermare il loro obbligo di astenersi dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica dell’Ucraina, e che nessuna delle loro armi sarà mai usata contro l’Ucraina se non per autodifesa o in altro modo in conformità con la Carta delle Nazioni Unite”.

Si tratta di una “garanzia” puramente politica, un prezzo dichiarativo imposto dagli ucraini per accettare il rimpatrio dei missili. I tre Stati garanti non hanno praticamente alcun obbligo positivo, se non quello di riferire al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite qualsiasi attacco all’Ucraina che preveda l’uso di armi nucleari. (In effetti, l’intero accordo è stato negoziato nel contesto del Trattato di non proliferazione). Significativamente, l’attuale governo di Kiev non ha fatto alcun riferimento a queste assicurazioni, almeno che io riesca a trovare, dal 2022: tutti accettano che le circostanze cambino e le dichiarazioni perdano la loro rilevanza. Non c’era comunque modo di far rispettare le garanzie, e non era questo il punto.

Che dire allora della “garanzia di sicurezza” del Trattato di Washington, il famoso articolo 5? La crisi ucraina ha obbligato diverse persone a leggere per la prima volta questo articolo e hanno scoperto, con sorpresa, che non si tratta affatto di una garanzia di sicurezza. O meglio, se da un lato dice che un attacco a un firmatario, in un’area geografica definita, sarà un attacco a tutti, dall’altro non specifica cosa i “tutti” debbano fare al riguardo. Come per la maggior parte dei trattati di questo tipo, c’è una storia: in questo caso gli europei volevano una garanzia di supporto militare che gli Stati Uniti non erano disposti a dare, da cui il linguaggio piuttosto contorto dell’articolo 5. D’altra parte, gli europei si sono consolati pensando che almeno c’erano garanzie politiche che senza dubbio avrebbero avuto un peso per Mosca. In effetti, le “garanzie di sicurezza” sono state generalmente considerate dai partecipanti come stabilizzanti e deterrenti: ancora nel 1914, i serbi si consolavano pensando che gli austriaci non avrebbero agito contro di loro perché ciò avrebbe portato i russi, e gli austriaci si consolavano con la convinzione che i russi non sarebbero intervenuti perché ciò avrebbe immediatamente coinvolto i prussiani …..

Infatti la garanzia di sicurezza austro-prussiana, risalente in ultima analisi al trattato segreto del 1879, è un buon esempio di ciò che si intende quando si parla di “garanzia di sicurezza”. In base al trattato, la Prussia sarebbe intervenuta in aiuto della Duplice Monarchia in caso di attacco da parte della Russia. (Tecnicamente era vero anche l’inverso, ma era solo per fare un po’ di scena). Semmai, era stato concepito per controllare l’Austria sviluppando un droit de regard sulla sua politica estera, con la minaccia che in pratica la Prussia avrebbe adempiuto ai suoi obblighi solo se gli austriaci avessero evitato di fare qualcosa di sciocco. Alla fine, queste alleanze servivano più a provocare la guerra che a dissuaderla, ed è stato forse un ricordo atavico di ciò a rendere l’allargamento della NATO un argomento così controverso negli anni Novanta. Dopo tutto, come ho sentito dire da Washington e altrove, si poteva in linea di principio impegnare la NATO a sostenere chissà quale governo estremista che sarebbe potuto sorgere, ad esempio, in Polonia tra vent’anni? Il rischio di un impegno a tempo indeterminato in cui il garante diventa la coda e non il cane è un rischio che deve essere presente nella mente di qualsiasi funzionario governativo ragionevolmente riflessivo che pensi alle “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina.

Questa sezione non sarebbe completa, tuttavia, senza menzionare le uniche garanzie di sicurezza che abbiano mai funzionato davvero: quelle informali. Sebbene gli europei non abbiano potuto ottenere una garanzia militare certa dagli Stati Uniti, hanno ottenuto lo stesso risultato con le forze statunitensi dispiegate in Europa. Sebbene queste forze non siano mai state più di una piccola parte della forza mobilitata della NATO, hanno fatto sì che gli Stati Uniti non potessero evitare di essere coinvolti in qualsiasi guerra futura. (“Assicuratevi che il primo soldato NATO a morire sia un americano!” era il motto europeo non ufficiale dell’epoca). Una conseguenza inosservata del massiccio ritiro delle forze statunitensi in Europa è che questa possibilità non esiste più nella stessa misura. Ma anche altre nazioni possono giocare a questo gioco: fin dagli anni ’70, l’Arabia Saudita ha ospitato un gran numero di personale militare straniero sul proprio territorio, tanto che un attaccante sarebbe costretto a fare i conti con il coinvolgimento degli Stati di provenienza se l’Arabia Saudita venisse attaccata. Più in generale, l’uso di personale statunitense come efficaci scudi umani è diffuso in tutto il mondo: per una piccola nazione, una base militare statunitense è un buon investimento per la propria sicurezza. Possiamo ipotizzare che gli ucraini tenteranno qualcosa di simile, sperando di provocare incidenti tra le truppe occidentali di “mantenimento della pace” e i russi, che potranno poi sfruttare. Mi piacerebbe pensare che i leader occidentali siano sufficientemente intelligenti da vedere ed evitare la trappola, ma d’altra parte…

L’ultimo aspetto di questa argomentazione riguarda il posto dell’Ucraina nelle strutture internazionali e il futuro adattamento di tali strutture. Prendiamo innanzitutto la NATO. Sembra abbastanza chiaro che c’è una minoranza di blocco contraria alla piena adesione in qualsiasi ragionevole lasso di tempo politico. (Anche se, come ho già suggerito, ci sono ragioni machiavelliche per cui i russi potrebbero voler incoraggiare l’adesione). Questo non significa che gli ucraini non sprecheranno capitale negoziale continuando a spingere, né che parte dell’élite dirigente transatlantica non li incoraggerà, ma questo è solo metà del problema. La proposta occidentale più probabile sarebbe una sorta di “status speciale” per l’Ucraina, con colloqui regolari, visite ed esercitazioni congiunte. La definizione di questo status sarebbe ferocemente controversa all’interno della stessa NATO e chiaramente inaccettabile per i russi in quasi tutti i casi. Ma la NATO risponderebbe senza dubbio che le sue relazioni con i non membri non sono affari della Russia, quindi è dubbio che la Russia sarebbe direttamente coinvolta in qualsiasi negoziato. Detto questo, hanno ovviamente molti modi per far conoscere le loro opinioni, soprattutto se sono molto influenti a Kiev, come è probabile che sia.

L’UE è un caso diverso e comporta così tante ipotesi (non da ultimo sul futuro dell’Unione) che c’è poco da dire senza pesanti qualificazioni. Ma per certi versi la questione più interessante è l’orientamento politico dell’Ucraina postbellica. La facile supposizione che qualsiasi forza politica salga al potere a Kiev continuerà semplicemente dove Zelensky ha lasciato, mi sembra molto dubbia. In circostanze ideali, i negoziati di adesione all’UE richiederebbero anni, e tutti sanno che l’Ucraina è in realtà a caccia di denaro: i fondi di coesione dell’UE. Questo significa che tutti si metteranno ancora una volta mano al portafogli, proprio quando verranno fuori tutte le rivelazioni sulla corruzione su larga scala. Ma in ogni caso, non è chiaro se i filo-occidentali a Kiev avranno ancora il sopravvento a livello politico. Alla fine, l’Europa non è valsa molto e c’è chi dice che è ora di fare pace con Mosca. Bacia la mano che non puoi mordere.

L’ultimo punto riguarda ovviamente il modo in cui verranno affrontate le “cause profonde” del conflitto individuate da Putin nella famosa telefonata. Non sono sicuro che lo saranno, o che potranno mai esserlo. Per cominciare, non c’è consenso su quali siano queste “cause profonde”, dal momento che gli Stati occidentali considerano l’espansione verso est della NATO un affare interno che non minaccia la Russia, mentre i russi la considerano l’origine stessa del conflitto. Gli Stati occidentali ritengono che la crisi sia stata causata dall’espansionismo russo e dal desiderio di ricreare l’Unione Sovietica, mentre i russi ritengono di aver risposto all’allargamento aggressivo del blocco occidentale.

Non è chiaro come si possa avviare un qualsiasi tipo di negoziato, né su quali basi. Naturalmente un accordo in gran parte simbolico (gli Stati Uniti che ritirano alcune delle loro truppe dall’Europa, i russi che fanno un gesto reciproco in Ucraina) è sempre possibile, e forse questo è ciò che Trump ha in mente. Ma è chiaro che non affronterà le “cause profonde” percepite da entrambe le parti, e sarebbe possibile perdere anni interi a discutere sull’oggetto dei negoziati, e ancor di più su chi dovrebbe partecipare, senza fare alcun progresso.

Possiamo ipotizzare che le proposte di apertura dei russi si basino sulla loro bozza di trattato del dicembre 2021, che la NATO ha respinto senza fare controproposte. All’epoca era abbastanza ovvio che i russi non si aspettavano che la NATO accettasse i testi; l’idea era presumibilmente quella di testare fino a che punto l’Occidente fosse interessato al principio di negoziare sulle “cause profonde”. La risposta occidentale ha indicato che non lo era. Sebbene oggi l’Occidente sia in una posizione molto più debole, sembra ancora improbabile che accetti di negoziare, o anche solo di parlare, delle proposte contenute nei testi del dicembre 2021.

Da parte loro, gli occidentali dovranno lottare per trovare una posizione negoziale comune, anche perché sia la NATO che l’UE sono diventate così grandi e ingombranti che è quasi impossibile identificare un interesse strategico collettivo in entrambe le organizzazioni. Finora i russi non sembrano interessati a negoziare con l’UE, mentre in precedenza hanno proposto colloqui paralleli ma separati con gli Stati Uniti e la NATO. Questa delimitazione ha il potenziale di dividere l’alleanza (presumibilmente uno degli obiettivi russi) a prescindere dall’argomento trattato, anche se si potrebbe sostenere che l’alleanza ha fatto comunque un buon lavoro in questo senso, senza bisogno di assistenza esterna.

Ma alla fine, questo potrebbe non avere molta importanza. È più ordinato avere un trattato, ma un trattato è solo un documento e, se non c’è la volontà di cooperare, può essere più problematico di quanto valga. Al contrario, la situazione di fondo – una Russia più forte, un’Europa radicalmente indebolita e degli Stati Uniti più deboli e in gran parte assenti – sarà una realtà innegabile, e questo è il contesto in cui la politica in Europa dovrà svolgersi, a prescindere da ciò che i “colloqui” porteranno, o da ciò che un eventuale trattato potrebbe dire.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Storie che ci raccontiamo_di Aurelien

Storie che ci raccontiamo.

Perché la contingenza ci spaventa.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui. Hubert Mulkens sta lavorando a un’altra traduzione in francese. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. Con questo:

Immaginate la scena, se volete. Il Reichstag brulicante di eccitazione e addobbato di bandiere, i funzionari del Partito in uniforme marrone che cercano di intravedere il loro leader. Un piccolo uomo con i baffi sale sul podio e la piazza esplode: Heil Shicklgruber! Heil Shicklgruber!.

Naturalmente poteva essere così. Non sapremo mai con esattezza cosa spinse Alois Shicklgruber a cambiare il suo nome di famiglia nel 1877, tranne che sembra avere a che fare con la successione delle proprietà. Avrebbe potuto scegliere il più difficile Hiedler, o forse altri nomi di famiglia. Così oggi potremmo avere stanze piene di libri sulla vita e la malvagità di Winifried Schicklgruber o Hans-Joachim Nepomuk.

O forse no. Il più fervente materialista/razionalista ammetterà che i nomi hanno effetti su di noi. Hollywood sapeva benissimo cosa stava facendo cambiando il nome di Roy Scherer in Rock Hudson, o Norma Jeane Mortensen in Marilyn Monroe. Nello stesso spirito, Ivo Livi ha cambiato il suo nome in Yves Montand, così come Declan MacManus è diventato Elvis Costello.

Banale, direte voi? Beh, la Seconda Guerra Mondiale non è iniziata solo per un nome di famiglia, certo, ma userò questo esempio volutamente banale come caso estremo dell’argomento di questa settimana: la terrificante contingenza della storia e degli eventi contemporanei e le strategie che usiamo per cercare di portare una parvenza di ordine dal caos ambientale. Alcune di queste strategie sono ragionevoli e necessarie, altre sono più dubbie e altre ancora sono del tutto disoneste. Tutte hanno origine in diverse modalità letterarie, ma a questo punto ci arriveremo più avanti.

Che la storia sia in realtà molto contingente è generalmente accettato. È sufficiente ricordare che Napoleone Buonaparte nacque appena un anno dopo che i francesi avevano preso il controllo della Corsica dai genovesi e, sebbene la Corsica non fosse diventata parte della Francia vera e propria fino al 1789, poté comunque arruolarsi nell’esercito francese. (Per tutta la vita parlò il francese imparato da bambino con accento italiano e, a quanto pare, la sua ortografia era pessima). Inoltre, Stalin proveniva dai margini esterni e recentemente acquisiti dell’Impero russo, per breve tempo ancora uno Stato indipendente prima dell’ingresso dell’Armata Rossa nel 1921).

Quando si legge la storia con attenzione, i “e se” diventano quasi paralizzanti. Dopo tutto, il caporale Hitler è riuscito a sopravvivere alla Prima guerra mondiale: molti dei suoi compagni non ce l’hanno fatta. E quanti altri potenziali leader nazionali, dittatori e presunti salvatori dei loro popoli sono morti in trincea? È impossibile saperlo. Andate a Sarajevo e qualcuno vi porterà sul ponte indistinto dove fu sparato l’arciduca Ferdinando nel 1914: leggete l’incidente e sembra che Ferdinando – che era già sopravvissuto a un attentato quel giorno – fosse davvero determinato a farsi uccidere.

E così via. Se i tedeschi non avessero mandato Lenin alla stazione di Finlandia con il famoso treno sigillato? Se, più recentemente, i francesi non avessero accettato di ospitare l’ayatollah Khomeini in Francia per qualche mese, prima di rispedirlo con grande pubblicità nel bel mezzo della rivoluzione iraniana?

A volte, le piccole decisioni fanno scorrere le generazioni. L’amarezza suscitata dalla guerra boera rese molto controversa la decisione del governo sudafricano di permettere ai volontari di combattere a fianco degli inglesi nella Seconda Guerra Mondiale. In effetti, si attribuisce a questa decisione il merito di aver permesso al Partito Nazionalista di entrare in carica nel 1948, di cacciare l’establishment anglofono dal potere e di introdurre il sistema dell’apartheid. Ma, al contrario, molti di quei volontari erano membri del Partito Comunista, in seguito bandito dal governo, che fornirono l’addestramento alle armi per l’ala militare dell’ANC e successivamente costituirono una buona parte della leadership. Strana cosa, la storia.

La contingenza quasi infinita della storia fino ai giorni nostri è fonte di terrore per alcuni e di gioia per altri. Diverse forme di materialismo hanno confortato alcuni, tra cui il determinismo, in cui, essenzialmente, ogni evento è il risultato inevitabile di eventi precedenti, per quanto difficile da dimostrare nella pratica. Da parte sua, Engels sembra aver coniato il termine “materialismo storico” (in opposizione soprattutto all’interpretazione idealistica della storia), anche se in seguito sia lui che Marx espressero preoccupazione per il modo in cui era degenerato in un semplice slogan. Negli anni successivi, il concetto fu attaccato in modo memorabile da Walter Benjamin e Karl Popper, e il suo uso improprio fu criticato dal marxista britannico dissidente EP Thompson, che era un vero storico. Sebbene il dominio delle spiegazioni materialiste sia oggi un po’ meno pronunciato di un tempo, rimane una presenza costante tra coloro che pensano che la storia si evolva attraverso idee semplici su larga scala. Tornerò più avanti sull’influenza più ampia di queste idee.

C’è, ovviamente, un’intera industria della storia controfattuale, sia di fantasia che non, che si diverte con storie alternative e con i futuri a cui avrebbero potuto dare origine. In molti casi, non si tratta altro che di “ipotizzare un miracolo”, con la vittoria del Sud nella guerra civile o dei tedeschi nella seconda guerra mondiale. Gran parte di queste storie è a scopo di intrattenimento, ma in alcuni casi, come nel classico di Philip K. Dick L’uomo nell’alto castello, si sta facendo un’importante riflessione filosofica su ciò che è reale e ciò che non lo è, e se possiamo conoscere la differenza.

Ma anche a prescindere da questo, è un dato di fatto che la storia avrebbe potuto svilupparsi molto facilmente in modi molto diversi da quelli che conosciamo. Il biologo Stephen Jay Gould ha notoriamente sostenuto che l’effettiva evoluzione della vita sulla Terra è stata così contingente che se potessimo tornare indietro di centinaia di milioni di anni e rieseguire l’evoluzione, la vita di oggi avrebbe un aspetto totalmente diverso. Lo stesso vale per la storia. In L’arcobaleno della gravità di Thomas Pynchon, un personaggio minore chiamato Brigadiere Pudding sta cercando di scrivere un libro intitolato Cose che potrebbero accadere nella storia europea, che inizia subito dopo la Prima Guerra Mondiale. Ma naturalmente non ha ancora finito il primo capitolo che già si sono verificati eventi che non aveva previsto, per cui è costretto a ricominciare tutto da capo. Questo è un modo in cui il romanzo sovverte sottilmente i deliri paranoici del suo apparente narratore (o dei suoi narratori), le fantasie sempre più diffuse di dominio del mondo da parte di misteriosi cartelli, banche e cospirazioni finanziarie internazionali. Se il romanzo è, tra le altre cose, una satira rumorosa sulla mentalità cospiratoria che esige che assolutamente tutto debba essere collegato (“Vorrai causa ed effetto” sospira Pynchon a un certo punto “molto bene”.”), ritrae anche molto chiaramente il terrore esistenziale provato dai suoi personaggi in un mondo senza senso, dove ogni presunta causa ed effetto è meglio di niente.

Ma anche se la storia non è preordinata e controllata da misteriose cabine, e anche se alcuni elementi della storia, come sostiene Thompson, sonocompatibili con l’analisi materialista condotta su base empirica, cosa dobbiamo fare di questi eventi ostinati che accadono di continuo, spesso inaspettatamente, e sono difficili da inserire in strutture preesistenti?.

Mi permetto di suggerire una tipologia molto semplice che traggo dalla mia esperienza personale di crisi politica e che propongo di estendere agli esempi storici. Si potrebbe descrivere come la differenza tra il Cosa e il Quando, tra la dinamica di fondo di una crisi e il momento in cui accade qualcosa di eclatante che attira l’attenzione della politica e dei media. Come ho sottolineato molte volte, l’Occidente è molto bravo a farsi “sorprendere” da eventi che “nessuno si aspettava”. Gran parte di questa sorpresa deriva da una confusione tra il Cosa e il Quando: in altre parole, quello che è successo era molto probabile, se non inevitabile, in un certo modo e in un certo momento, ma non era possibile prevederne l’esatta tempistica e natura. (Possiamo paragonare questo alla distinzione di Thompson tra cause necessarie e sufficienti nella descrizione degli eventi storici). Ci sono molti esempi solo negli ultimi anni: la presa di potere dei Talebani in Afghanistan, le guerre civili in Etiopia e in Sudan, la caduta della Casa di Assad, la guerra israeliana a Gaza, erano tutti prevedibili nel senso che gli ingredienti erano tutti al loro posto, era una questione di quando. A livello nazionale, l’ascesa della cosiddetta “estrema destra” e la popolarità dei cosiddetti leader “autoritari” sono il risultato di sviluppi che sono stati ampiamente trattati e sui quali non c’è alcun mistero. Ma la nostra attuale classe politica, e la Casta Professionale e Manageriale (PMC) che la serve, hanno la capacità di attenzione di un moscerino e la curiosità intellettuale di un ravanello, per cui non sono in grado di riflettere a fondo sugli eventi contemporanei, né sono inclini ad ascoltare gli avvertimenti di coloro che lo fanno. Il risultato è che, non conoscendo le tendenze di fondo, sono sorpresi dalla natura e dalla tempistica spesso inaspettata di incidenti che erano prevedibili nei contorni ma non nei dettagli.

Gli specialisti sapevano quindi che la posizione del regime di Assad in Siria era precaria. La vittoria del regime nella guerra civile non era stata sfruttata politicamente per liberalizzare il sistema politico o per allentare il ferreo controllo di Assad sul Paese. Le sanzioni stavano continuando ad avere effetto. L’occupazione curda dei giacimenti petroliferi stava interrompendo un’importante fonte di entrate. La produzione e il contrabbando di Captagon, una potente anfetamina molto richiesta negli Stati del Golfo e che aveva contribuito a compensare la perdita di introiti petroliferi, erano stati intercettati dagli Stati Uniti e dall’esercito libanese, con il risultato che l’Esercito arabo siriano veniva pagato a malapena e il suo morale era ai minimi termini.

Ma tale precarietà può durare a lungo, come una casa traballante in assenza di un forte vento. Quando come erano domande molto indecise. Ma pochi si sarebbero aspettati che la caduta di Assad derivasse in ultima analisi dall’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. La risposta iraniana, attraverso Hezbollah, ha portato a un conflitto totale in cui Hezbollah è stato duramente colpito e costretto a ritirare molte delle sue truppe in Libano. Vedendo la mancanza di sostegno iraniano e per procura, l’HTS ha lanciato un attacco opportunistico che ha portato alla disintegrazione dell’SAA e alla fine del regime. (Il punto è che, pur sapendo che il regime era fragile, nessuno avrebbe potuto ragionevolmente prevedere, nell’ottobre 2023, cosa sarebbe successo poco più di un anno dopo, e soprattutto quando.

Gli storici sono consapevoli di questa distinzione, naturalmente. L’esempio classico è quello della Prima Guerra Mondiale, che non aspettava altro che di scoppiare, viste le tensioni politiche dell’Europa dell’epoca e la diffusa convinzione che la maggior parte di esse potesse essere risolta solo con la guerra. Se la causa immediata era l’ossessione austriaca di creare un motivo per attaccare la Serbia, c’erano anche tutta una serie di altre opportunità di conflitto. Una guerra (non necessariamente la guerra come la conosciamo) era altamente probabile, ma sarebbe potuta accadere prima o dopo e il cast sarebbe stato diverso. In tempi più recenti, gli esperti sapevano che la posizione dello Scià dell’Iran nel 1978 era molto più debole di quanto sembrasse e che gli islamisti erano forti, ma il momento della sua caduta, il momento e il luogo della sua decisione di andare in esilio, i punti di forza delle varie forze in lotta per il potere, il ritorno dell’ayatollah Khomeini, le tattiche adottate dagli islamisti e l’eventuale proclamazione della Repubblica islamica erano tutti sviluppi altamente contingenti.

Questa distinzione tra sfondo e primo piano, tra il ragionevolmente prevedibile e il largamente contingente, si applica tanto alle conseguenze (di solito “inaspettate”) dei grandi eventi quanto alle loro cause. Così, le politiche occidentali di “stabilizzazione” dei Balcani degli ultimi trent’anni hanno avuto l’effetto involontario di consegnare la criminalità organizzata in Europa alle mafie della regione. Una mossa intelligente. Inoltre, hanno dato il via a conseguenze che “nessuno aveva previsto”, quando l’UCK ha dichiarato l’indipendenza del Kosovo (cosa che l’Occidente aveva detto essere inaccettabile) e ora, naturalmente, si trova ad affrontare un’elezione difficile questa settimana perché la minoranza serba si sente perseguitata. Tutto ciò, ovviamente, era del tutto inaspettato.

Quindi, se torniamo per un attimo alla Siria, possiamo vedere una catena di conseguenze. La caduta della Casa di Assad è stata un duro colpo per l’Iran e per la sua politica dell’Asse della Resistenza. Insieme alle perdite subite e alla forzata rinuncia agli attacchi contro Israele, ha ridotto radicalmente la forza politica interna di Hezbollah e ha sbloccato il blocco politico degli ultimi anni. Con l’Iran e gli Hezbollah ora pronti ad accettare sia l’elezione di un Presidente che la nomina di un Primo Ministro, queste due cose sono avvenute molto rapidamente e ora è stato formato un nuovo governo. La combinazione di un Presidente severo e senza fronzoli, che molto pubblicamente non voleva nemmeno l’incarico, e di un Primo Ministro riformista proveniente da un ambiente estraneo alla politica libanese quotidiana, insieme al rinnovato interesse dell’Arabia Saudita, ha portato al più blando ottimismo sul fatto che le cose potrebbero davvero smettere di peggiorare in quel povero Paese. Ma non è solo che nessuno avrebbe potuto prevedere questo risultato un anno fa o giù di lì, è anche che tali risultati sono così contingenti che non vale nemmeno la pena di provarci.

Se da un lato trovo che questa distinzione tra lo sfondo e il dettaglio, il ragionevolmente prevedibile e l’irrimediabilmente contingente, abbia un valore analitico, dall’altro è ovvio che non serve pretendere “i fatti” per esprimere giudizi, poiché i fatti non si allineano come soldati pronti per essere schierati. Quanto più ci si avvicina ai “fatti”, allora, come in un diagramma di Mandelbrot, le sottigliezze si rivelano e sono necessarie più qualifiche, e quando si tratta di interrelazioni tra “fatti”, il problema è geometricamente peggiore.

Perciò, negli ultimi paragrafi, ho dovuto innanzitutto selezionare gli esempi, decidere come descriverli, decidere quali “fatti” includere, decidere quali giudizi era giusto dare e presentare tutto nel modo più onesto possibile. Un’altra persona che avesse fatto più o meno lo stesso ragionamento avrebbe potuto selezionare o enfatizzare “fatti” diversi, mentre ovviamente sarebbe stato possibile presentare molti degli stessi “fatti” sotto una luce negativa, se si fosse stati sostenitori dell’Iran/Hezbollah.

Lo facciamo continuamente nella nostra vita privata, nel decidere quali notizie leggere, a quali credere, cosa dire ad amici e parenti, cosa dire sui social media (se ne abbiamo voglia)… Forse occasionalmente lasciamo commenti su siti Internet. A meno che non facciamo parte di quel gruppo di noiosi che commentano tutto solo per dimostrare quanto sono intelligenti, in genere facciamo commenti su cose che ci interessano o che crediamo di capire, e allora ci troviamo di fronte allo stesso problema: cosa includere, cosa tralasciare, quali giudizi dare.

Se avete mai scritto un’opera sostenuta di storia o di attualità, e ancor più un libro, conoscerete dolorosamente il problema. In teoria, la storia narrativa dovrebbe essere facile: “cosa è successo?”. Ma, nella sua forma più semplice, ogni narrazione deve decidere cosa includere e cosa escludere, e perché, e non ci sono due autori che esprimono lo stesso giudizio. La somma di tali giudizi, a volte su questioni di dettaglio, può produrre due narrazioni il cui contenuto generale può essere lo stesso, ma il cui trattamento dettagliato può essere molto diverso. (Si noti che questo riguarda solo la scelta del contenuto: i due autori possono essere fondamentalmente d’accordo l’uno con l’altro su questioni importanti). L’idea di una storia “neutrale” o “priva di valori” è quindi in definitiva una fantasia, per quanto si cerchi di affrontarla con determinazione. Allo stesso modo, scrivendo degli eventi attuali in Ucraina, alcuni scrittori fanno un gran parlare dell’affermazione russa che il governo di Kiev non è legittimo. Non ne ho parlato, perché penso che sia un problema che ha certamente una soluzione pragmatica e non ostacolerà una soluzione: non è quindi abbastanza importante.

Questo ci porta alla seconda parte di questo saggio. In una misura che sarebbe apparsa impensabile ai tempi in cui scrivevo per la prima volta di storia e di attualità, oggi siamo i beneficiari di una quantità di scritti di ogni genere su ogni argomento e da ogni punto di vista immaginabile. In teoria, questo dovrebbe essere un bene: in pratica, il paradosso della scelta colpisce ancora. Scoprire semplicemente cose di qualità da leggere, annotarle e ricordarle, organizzarle in una qualche forma e recuperarle richiede molto lavoro. Quando si ottengono nuovi abbonati su Substack, il sito ci dice a quali altri Substack sono abbonati. In alcuni casi, i miei nuovi abbonati hanno già altri sessanta o settanta abbonamenti. Se sono seri e leggono un articolo alla settimana con i commenti di ogni sito, ciò significa forse 12-15 ore alla settimana dedicate solo a questa attività, il che mi sembra un po’ eccessivo. E questo si aggiunge al tempo che le persone passano a spulciare senza sosta in Internet, seguendo link e raccomandazioni, cercando di trovare qualcosa che valga davvero la pena di leggere.

Era meglio prima? Beh, al giorno d’oggi non ci sono barriere all’ingresso e non c’è bisogno di qualifiche. In sostanza, chiunque può scrivere di qualsiasi cosa e sperare di attirare un pubblico. È importante? In linea di principio, non dovrebbe, perché si può lasciare che un migliaio di siti Internet fioriscano, eccetera, ma in pratica credo che lo faccia, perché consente una forma di micro-targeting consensuale, in cui i lettori trovano siti che riproducono le loro opinioni, e i proprietari dei siti si assicurano che tali opinioni siano debitamente riprese. Spesso c’è una componente finanziaria in tutto questo, come pagare un busker per cantare una canzone per voi.

“Sai che gli Stati Uniti sono responsabili dello spargimento di sangue nella RDC?”.

“Sì, è nel mio repertorio. Sono cinque dollari, per favore”.

Non ho la presunzione di istruire i lettori su quali siti frequentare e quali evitare, e comunque molto dipende dai vostri gusti. ma penso che potrebbe essere utile dire una parola ora sui generici approcci dei diversi siti e dei diversi scrittori, perché possono variare selvaggiamente, e non è sempre ovvio cosa stanno facendo. Gli opinionisti di Internet e di altri settori, forse non abituati a scrivere in forma lunga su eventi contemporanei e recenti, rientrano per lo più in uno dei tre tipi di struttura tradizionale, senza rendersene conto. (Per quanto mi piaccia scrivere di letteratura, la descrizione dei tipi di struttura sarà molto breve).

La prima possiamo semplicemente definirla tradizionale. Qui c’è un narratore, un raccontatore di storie, che conosce il passato, il presente e il futuro, che commenta l’azione e che sa cose sui personaggi che essi stessi non sanno. Questo stile di scrittura (ancora presente, soprattutto nella narrativa popolare) fa sì che alla fine di un romanzo come Middlemarch, il lettore sappia effettivamente tutto quello che c’è da sapere sui personaggi e sul loro eventuale destino dopo la fine della storia vera e propria. I personaggi vengono descritti, compresa la loro vita interiore, piuttosto che definirsi in base alle loro azioni. L’autore è dappertutto, per sciogliere i nodi della trama e lasciarci con la sensazione che la vita sia, in effetti, un insieme razionale, dove causa ed effetto hanno un senso. Dumas, in un certo senso la caricatura stessa del romanziere del XIX secolo, non ci fa mai dimenticare che stiamo leggendo una storia (“Ora, dove abbiamo lasciato Aramis?…”).

Questo è abbastanza corretto per la letteratura, ma è molto più discutibile quando applichiamo lo stesso approccio alla storia, per non parlare degli eventi attuali. È possibile riconoscerne i segni quando gli autori emettono giudizi generalizzati basati su poche prove, ma sulla convinzione di aver compreso, in qualche modo gnostico, i significati più profondi delle cose. Mi sono imbattuto per la prima volta in questo modo di pensare durante la Guerra Fredda, quando gran parte della generazione dei miei genitori, e i giornali che leggevano, vedevano la mano di Mosca ovunque in ogni evento spiacevole. Tutti questi eventi inspiegabili e potenzialmente spaventosi e scollegati in tutto il mondo potevano essere razionalizzati e compresi se solo si accettava che dietro di essi ci fosse Mosca. E in effetti, sono stati scritti numerosi libri, con una trama identica a quella dei romanzi del XIX secolo, che fornivano una narrazione coerente della minaccia rossa (oggi i nomi sono cambiati, ma questa modalità di scrittura è ancora popolare). (Oggi i nomi sono cambiati, ma questa modalità di scrittura è ancora popolare).

Al limite, questo approccio presume di psicanalizzare personaggi del passato o del presente, penetrando nei loro pensieri più intimi. È stato meritatamente deriso (“Cosa avrà pensato Napoleone mentre guardava il mare da Sant’Elena quella mattina di Capodanno del 1816? Sicuramente…”) Sicuramente non potremo mai saperlo, e sarebbe inutile fare congetture. Ma, ignorando la famosa ingiunzione di Wittgenstein nell’ultima tesi del suo Tractatus (“se non hai nulla di interessante e utile da dire, STFU”- traduzione mia), il web è pieno di persone che affermano con sicurezza di sapere “cosa pensa Putin”, chi comanda davvero a Washington, quali sono i veri piani di Netanyahu, e così via, senza alcuna indicazione di avere un’idea di ciò di cui stanno parlando. Non ho idea di cosa pensi Putin, e non pretendo di averla.

Questo modo di pensare porta alla maledizione della Geopolitica, che a mio avviso non è affatto una disciplina, anche se alcuni sostengono di praticarla. Un geopolitico si riconosce tanto dai suoi riferimenti ossessivi a Stati e attori “filo-occidentali”, “filo-russi” o “allineati alla Cina”, quanto dalla sua mancanza di curiosità per la situazione reale sul terreno e per ciò che vogliono gli attori locali. Questo modo di pensare, che ironicamente ha le sue origini nella letteratura popolare dell’epoca imperialista (“Scramble for Africa”, “Great Game”), insiste sul fatto che tutto ciò che accade nel mondo riguarda noi, i nostri interessi e i nostri nemici. Gli abitanti del luogo sono solo attori secondari. Questo ha ovviamente il vantaggio di facilitare l’analisi. Non è necessario conoscere alcunché sulle dinamiche di una crisi, basta guardare cosa stanno facendo i principali Stati del mondo e magari consultare rapidamente alcuni dati economici. In mezz’ora ci si può trasformare da opinionisti sull’Ucraina a opinionisti su Gaza, Sudan o Myanmar. Ma vende.

Il movimento culturale che seguì il narratore onnisciente fu il modernismo, poiché prima l’industrializzazione e la secolarizzazione, poi Freud e soprattutto la Prima guerra mondiale resero sempre più problematica la posa divina e il funzionamento ordinato di causa ed effetto. La scrittura modernista era essenzialmente soggettiva e frammentata, ed evitava le grandi dichiarazioni e i grandi progetti: James Joyce, naturalmente, ma anche Virginia Woolf, Rilke, Kafka, Pirandello e, emblematicamente, la poesia di TS Eliot, che notoriamente riusciva a collegare “il nulla con il nulla”. È interessante notare che questo approccio si è riversato sulla scrittura di entrambe le guerre principali: tutta la letteratura di guerra di spicco è modernista, frammentata e in parte autobiografica, da Goodbye to All That a Catch-22. (Non esiste un equivalente occidentale dell’epopea di Grossman Life and Fate, per esempio). E la saggistica popolare sulle Guerre, e persino gli studi accademici, hanno infine seguito lo stesso modello frammentario e personale, trattando sempre più spesso di eventi decontestualizzati su piccola scala. Oggi, a ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’immagine che se ne ha è quella di un insieme sconnesso e quasi casuale di incidenti, la maggior parte dei quali sono atrocità di un tipo o di un altro.

Sin dai combattimenti nell’ex Jugoslavia, questa è stata la tecnica di base con cui i media hanno affrontato la complessità e la contingenza: ignorarla, a favore di storie decontestualizzate di “interesse umano”, spesso scritte da una posizione di superiorità morale. In effetti, il solo fatto di voler discutere del contesto più ampio viene spesso liquidato come una “scusa” per qualsiasi gruppo politico o nazione sia attualmente in disgrazia. Il narcisismo insito nel modernismo (Joyce che passa diciassette anni a scrivere un libro che solo lui può davvero capire, poeti come Lowell e Plath che scrivono solo di quanto si sentano infelici) è l’antecedente di molti commenti politici moderni, che oggi sono in gran parte incentrati sul “cosa provo per questa situazione”, piuttosto che su un serio tentativo di illuminare o di produrre un’argomentazione coerente. Alla fine del 2023, ho iniziato (ma non ho finito) di leggere un certo numero di saggi strappalacrime di sionisti di una vita che descrivevano le agonie mentali che stavano vivendo: come hai potuto farmi questo, Oh Israele? E naturalmente c’è un modello di business molto popolare su Internet che potrebbe essere descritto come “Non so nulla dell’argomento, ma ho forti sentimenti riguardo a ciò che leggo su Internet e sono abile nell’esprimere i miei sentimenti in una prosa rabbiosa e violenta, quindi per favore mandatemi dei soldi”.

Il modernismo alla fine si è scontrato con un muro di mattoni, per ragioni che saranno evidenti. Se i suoi autori erano ancora preoccupati per la frammentazione del mondo, i loro successori, generalmente chiamati postmodernisti, la celebravano attivamente e ritraevano un mondo di caos in cui il significato era intrinsecamente assente, in opere autoreferenziali, giocose e piene di parodia, e spesso senza alcun tentativo di essere credibili. Autori come Pynchon e Nabokov, Borges, Beckett, John Barth e Umberto Eco, i realisti magici dell’America Latina sono rappresentativi. Tuttavia, l’influenza della letteratura postmoderna sulla scrittura politica è stata in realtà molto minore rispetto all’influenza della teoria postmoderna, e di alcune idee culturali marxiste che erano in circolazione nello stesso periodo.

Si può sostenere che hanno fatto più danni i libri che non sono stati letti che quelli che lo sono stati, perché i primi persistono solo in frammenti nella coscienza popolare, come frammenti (ironicamente) decontestualizzati. È vero che Roland Barthes ha scritto un saggio nel 1967, intitolato “La morte dell’autore”. Tutto ciò che Barthes diceva, in termini tipicamente ludici, era che un’opera d’arte non era un cruciverba, da risolvere scoprendo le intenzioni e le influenze dell’autore, e che ogni lettore poteva avere una valida reazione personale a un testo. In realtà non c’è nulla di nuovo in questo: quando mi occupavo di letteratura, una cinquantina di anni fa, venivamo severamente messi in guardia dalla “fallacia intenzionale”. Ma la sorprendente formulazione di Barthes ha portato coloro che non avevano letto il suo saggio a supporre che egli stesse dicendo che il significato previsto di qualsiasi testo è irrilevante, o almeno solo uno dei tanti, il che non è quello che intendeva.

Parimenti, il suo connazionale Jacques Derrida disse in un libro pubblicato nel 1967 che “il n’y a pas d’hors-texte”, una frase gnomica che molti che non avevano letto il libro presero per significare “non c’è nulla tranne il testo”, cioè che lo sfondo e l’intenzione autoriale non avevano nulla a che fare con il significato di un testo, che poteva quindi essere interpretato come un lettore desiderava. In realtà, Derrida protestava che in realtà intendeva il contrario: che è necessario tenere conto di tutti questi fattori, perché sono tutti rappresentati da qualche parte nel testo: in francese, l’hors-texte, è il contenuto di un libro (frontespizio, illustrazioni) che si trova al di fuori del testo principale, ma che, secondo Derrida, deve essere considerato parte di esso.

Se Barthes e Derrida sono stati fraintesi quando hanno parlato di parole, Louis Althusser è stato capito correttamente quando ha parlato di “fatti”, e la sua influenza è stata duratura e quasi completamente distruttiva. Althusser ha scartato ogni forma di conoscenza materiale o “fattuale” (pur rimanendo un membro del Partito Comunista Francese) e ha sostenuto che i “fatti” sono solo “concetti di natura ideologica”. Pertanto, la conoscenza procede da teoria a teoria, non da fatto a fatto. Le teorie vengono testate per verificarne la congruenza con il pensiero marxista (che per definizione è perfetto) e la loro verità viene giudicata di conseguenza. La verità non è quindi una questione di prove, ma di dimostrazione teorica, come nel caso della matematica. E, cosa importante per il nostro scopo, non esiste una “realtà storica”, il passato cambia letteralmente come cambia la teoria. (Non è chiaro se Althusser considerasse l’omicidio di sua moglie e la sua successiva reclusione in un ospedale psichiatrico come “fatti” nel senso banale del termine, o solo come costrutti ideologici).

Althusser fu fortemente attaccato, non solo da Thompson ma anche da altri marxisti dissidenti come Koloakowski, che sostenevano che il suo pensiero fosse a tratti banale, oscuro e semplicemente pieno di errori. Ciononostante, la sua influenza fu enorme negli anni Sessanta e Settanta, non da ultimo nell’élite dell’École normale supérieuredove trascorse la sua carriera professionale. Ma queste idee, come quelle di Barthes e Derrida, sono state entusiasmanti e liberatorie per intere generazioni di studenti e per coloro che hanno successivamente insegnato. In questo mondo marxista-decostruzionista, la Seconda guerra mondiale, ad esempio, non era un “evento” ma una “produzione ideologica”, i cui “eventi” fittizi erano “veri” solo nella misura in cui erano coerenti con la teoria marxista. Allo stesso modo, la Carta delle Nazioni Unite o l’ultima dichiarazione del Presidente degli Stati Uniti sono solo testi: il significato dei loro redattori è irrilevante e ognuno può interpretarli come vuole.

In alcuni casi, ciò ha prodotto semplicemente un intrattenimento innocuo: Interpretazioni sioniste di Mein Kampf, per esempio, o letture femministe di Moby Dick. Ma queste idee, proliferando in forme sempre più banalizzate, hanno prodotto intere scuole di controstoria e contro-narrazione, sostenute da letture selettive e spesso ridicole di testi le cui origini e intenzioni sono altrimenti ben note. Nel mio piccolo, mi sono abituato a leggere o a sentirmi dire che non sono accaduti eventi di cui sono stato testimone, ma eventi puramente immaginari, che i documenti che ho contribuito a redigere hanno un significato diverso da quello che si supponeva, che le decisioni a cui ero presente non sono mai state prese o che documenti il cui significato semplice è ovvio hanno tuttavia profondità segrete. Ironia della sorte, i postmodernisti (in gran parte inconsapevoli) che proliferano su Intertubes in questi giorni usano questi metodi di decostruzione proprio per costruire una visione del mondo coerente, anche se irrimediabilmente difettosa, che li salvi dai terrori della contingenza.

È quasi ora di finire, vedo, ma voglio menzionare brevemente un paio di concetti tratti da un’opera proibitiva ma molto istruttiva di teoria letteraria di Gary Morson, sul rapporto tra tempo e narrazione. Sebbene il libro riguardi in larga misura il modo in cui gli autori gestiscono il rapporto tra una narrazione di cui conoscono la conclusione (e che sarà già nota se il libro viene riletto) e il concetto di tempo, esso ha importanti implicazioni per la scrittura della storia e le analisi degli eventi attuali.

Morson definisce “prefigurazione” la tecnica con cui gli autori fanno uso di un “tempo chiuso”, in cui il futuro di cui si conosce l’esito determina il presente, poiché il presente deve inevitabilmente condurlo. Ciò è immediatamente rilevante per tutte le storie che precedono grandi eventi, come le Rivoluzioni francese e russa, in cui gli storici inconsciamente ma deterministicamente selezionano ed enfatizzano solo gli eventi che a loro avviso li hanno “preceduti”. È necessario un grande sforzo di volontà per scrivere di ciò che le persone pensavano e facevano quando erano all’oscuro dell’imminenza di un grande evento, come la Seconda guerra mondiale. Nel corso dei decenni ho tentato in diverse occasioni di scrivere e tenere conferenze su ciò che i politici e la gente comune degli anni Trenta pensavano e facevano, e perché. Trovo che questo destabilizzi e preoccupi i lettori e gli ascoltatori, abituati come sono alla presentazione dell’inevitabile, prevedibile marcia degli eventi che portano al 1° settembre 1939, e ai confortanti giudizi morali che ne possono derivare. “Ma non possono veramente averlo pensato!” è la risposta abituale, anche se è abbastanza chiaro che lo hanno fatto. Allo stesso modo, “dovevanosapereche sarebbe successo” (ciò che Morson chiama “backshadowing”), anche se è chiaro che non l’hanno fatto. E naturalmente chiunque abbia assistito a una lezione su Barthes, Derrida o Althusser sa come trovare un’ambiguità o una frase vagante che può da sola ripristinare la narrazione convenzionale, moralmente soddisfacente.

Più in generale, la narrazione del tempo chiuso rafforza la convinzione di vivere in un mondo di esiti inevitabili, dove segni e presagi rivelano il futuro predeterminato per chi ha occhi per vedere. Così, non so quante volte negli ultimi tre anni ho letto che la crisi ucraina “diventerà inevitabilmente nucleare”, come se la crisi avesse una mente e una serie di obiettivi propri, distinti dai molti tentativi contrastanti di influenzarne l’esito. In questo caso, l’esempio di crisi asseritamente “inevitabili”, come quella del 1914, viene elevato al rango di legge storica. Eppure, qualsiasi analisi di eventi recenti, come quelli che ho fornito sopra per la Siria e il Libano, mostra come le presunte conseguenze “inevitabili” (una guerra nucleare con l’Iran, ad esempio) non si siano effettivamente verificate, e al momento non c’è motivo di pensare che lo faranno.

Anche se l’argomentazione di Morson è più complessa di questa, il suo principale modello alternativo alla prefigurazione è quello che lui chiama “sideshadowing”: una narrazione in cui il tempo è aperto e in cui in tutte le fasi si riconosce che sono possibili esiti diversi. Alcuni scrittori, ovviamente, hanno cercato di farlo, non solo i postmoderni, ma anche autori classici come Tolstoj, i cui romanzi, scritti a puntate, erano deliberatamente aperti e presentavano vicoli ciechi, personaggi che scompaiono senza spiegazione, e la deliberata riduzione della causalità, come quando in Guerra e pace un gruppo di personaggi passa per caso davanti a un villaggio chiamato Borodino, senza pensarci..

È difficile scrivere in questo modo come storico: è praticamente impossibile come opinionista istantaneo. Eppure la realtà è che la storia e le crisi contemporanee non si svolgono in un tempo chiuso ma aperto, e la terrificante apertura e contingenza del mondo è un fatto bruto che va riconosciuto, senza lasciarsi sopraffare. Un possibile approccio, che ho utilizzato in questi saggi, è cercare di comprendere il mondo non come un sistema chiuso o una lotta tra poteri misteriosi, ma come l’interazione di una serie di processi politici noti (come esistono processi fisici noti) la cui interazione non determina il futuro, ma può aiutare a comprendere i limiti di ciò che potenzialmente potrebbe essere. E senza dubbio anche voi avrete le vostre idee.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Pietra, forbici, carta_di Aurelien

Pietra, forbici, carta.

Ovvero, l’Europa dopo l’Ucraina.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui. Hubert Mulkens sta lavorando a un’altra traduzione in francese. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e me lo si faccia sapere. E ora:

****************************

Ho scritto diverse volte su come potrebbe finire la guerra in Ucraina e su cosa potrebbe seguirla. Ho parlato dell’incapacità dell’Occidente di capire cosa stia realmente accadendo nella guerra, e perché, e cosa questo significhi, così come della sua ossessione per gli ultimi gadget e aggeggi. Ho sottolineato che risposte facili come “spendere più soldi” e “riportare il servizio di leva” non sono possibili, e che se fossero possibili non sarebbero comunque efficaci.

Ma le cose stanno andando avanti e l’Occidente sta cominciando a riconoscere che non può ottenere tutto ciò che vuole, che non potrà dettare i termini della pace o i termini di un futuro rapporto con la Russia e che dovrà avere un qualche tipo di strategia per affrontare l’Europa e il mondo che sono ora in fase di costruzione.

Ma le cose sono andate più o meno così: una breve pausa nel dominio occidentale, un “accordo”, mediato dagli Stati Uniti come parte neutrale, alcune concessioni a malincuore mentre l’Ucraina viene riarmata, e poi via di nuovo. Non credo ci siano parole per descrivere adeguatamente quanto queste idee siano lontane dalla realtà, ma al momento questa realtà è troppo strana e spaventosa per essere contemplata, e la finestra di Overton dei possibili pensieri sul futuro non si è mossa abbastanza da permettere anche al più coraggioso politico o opinionista occidentale di parlarne. Arriverà; non facilmente e non rapidamente, ma arriverà.

Quindi dovremo fare il lavoro per loro, o almeno stabilire in cosa potrebbe consistere una parte del lavoro. Il problema è che farlo significa disimparare quel poco che le élite politiche occidentali e la Casta Professionale e Manageriale (PMC) pensano di sapere sulla strategia e sulla politica di sicurezza, e iniziare un processo di educazione correttiva dalle fondamenta. Non sono la persona adatta a farlo – non sono sicuro di chi lo sia – ma posso forse offrire alcune idee, con la solita avvertenza che non sono un esperto militare di alcun tipo.

Permettetemi di spiegare innanzitutto perché questo è necessario. Le élite politiche contemporanee e i loro parassiti sono essenzialmente ignoranti (se i maiali mi perdonano) in materia di politica di sicurezza, strategia e questioni militari. A dire il vero, sono ignoranti anche su molte altre cose, ma l’ignoranza in questo settore è forse più preoccupante che in molti altri. Ha origini complicate e disordinate, che probabilmente non sono identiche in nessuno dei due casi. Storicamente, la guerra e la strategia sono state questioni importanti per gli Stati. Tendevano a interessare in modo sproporzionato la destra tradizionale (anche se c’erano delle eccezioni, come in Francia), ma i politici di tutte le convinzioni durante la Guerra Fredda erano obbligati a pensarci, e alle loro conseguenze pratiche, in una certa misura.

Ma al giorno d’oggi la classe politica occidentale funziona in base a una strana miscela di neoliberismo economico di destra e di polvere normativa liberale, nessuna delle quali è particolarmente simpatica dal punto di vista intellettuale alla strategia e agli affari militari, e può persino essere apertamente sprezzante nei loro confronti. In assenza di una grande guerra in Europa, o anche solo della reale prospettiva di una guerra, le operazioni militari erano diventate una bizzarra miscela di “mantenimento della pace” o “costruzione della nazione”, e di violente punizioni inflitte ai Paesi che non facevano quello che volevamo. L’effettivo interesse politico per le lezioni militari e strategiche dell’Afghanistan durante il periodo di massima presenza occidentale, ad esempio, è stato pietosamente ridotto. Non è stato necessario che la classe politica e la PMC imparassero nulla sugli affari strategici e militari e, quindi, all’improvviso, si sono trovati completamente smarriti.

Ora, naturalmente, è altrettanto sbagliato lamentarsi del fatto che la classe politica non sia specializzata in questioni militari. Nessuno si aspetta che un Ministro della Difesa sia un esperto militare, così come non si aspetta che un Ministro dei Trasporti sia un ex macchinista. Il loro compito è la direzione politica e la gestione delle forze armate, e questo richiede una serie di competenze diverse. Allo stesso modo, i militari occidentali di alto livello hanno trascorso la loro carriera operativa in guerre su piccola scala o nel mantenimento della pace, e in ogni caso hanno bisogno di tutta una serie di altre competenze per svolgere il loro lavoro oltre al semplice comando in guerra. Ma – ed è un grosso ma – gli istituti di difesa occidentali possono essere ragionevolmente criticati per non essersi tenuti aggiornati sugli sviluppi in Russia e in Cina e sulla possibilità di una guerra convenzionale su larga scala, e sui preparativi che sarebbero necessari per essa. Come ho già detto in diverse occasioni, un conto è fare i dispetti ai russi quando ci si è preparati per un potenziale conflitto, un altro è fare i dispetti ai russi senza nemmeno pensare, per quanto ne so, alla produzione, alle scorte e alla mobilitazione, è una colpevole incompetenza. (A proposito, non mi sembra ovvio cosa abbiano fatto i ministri della Difesa delle nazioni occidentalinell’ultima generazione o giù di lì).

In questo contesto non sorprende che circolino essenzialmente due concetti vaghi sulla futura sicurezza occidentale, soprattutto nel contesto della Russia. Uno è la corsa all’ultima tecnologia intelligente che in qualche modo ci “proteggerà” e ripristinerà il “vantaggio tecnologico” dell’Occidente, l’altro è una sorta di nuova strategia, che forse coinvolge un rilancio della NATO, che qualcuno elaborerà, che farà qualcosa o altro per migliorare le cose. Affronterò entrambe le questioni, ma non in modo isolato l’una dall’altra perché, come dovrebbe essere ovvio, gli aggeggi tecnologici, per quanto intelligenti, sono inutili se non si sa cosa si vuole fare con essi e come si inseriscono nei propri piani generali. Pertanto, l’intelligenza artificiale non vincerà la guerra in Ucraina, ma può aiutare in modi specifici: i russi stanno già utilizzando l’intelligenza artificiale per consentire ai droni di selezionare i propri obiettivi. Ho già detto abbastanza sull’ignoranza dell’Occidente in materia di strategia e sulla sua conseguente incapacità di comprendere ciò che sta accadendo in Ucraina: qui voglio spostare l’accento su come potremmo pensare al futuro. Ciò richiede un chiaro concetto di interesse collettivo, che alla fine potrebbe essere impossibile da trovare, ma richiede anche, come minimo, un’idea coerente di quali tecnologie potrebbero essere rilevanti e utili in un’ampia gamma di scenari. Ciò richiede a sua volta una comprensione adeguata delle dinamiche di sviluppo delle tecnologie militari, argomento che quasi nessuno nei governi occidentali sembra conoscere.

Consideriamo ad esempio i “droni”. I veicoli aerei senza equipaggio (UAV) esistono in varie forme dalla Seconda Guerra Mondiale e, come ogni tecnologia militare, devono essere usati correttamente per essere utili. Nella vostra infanzia potreste aver giocato a Sasso, Forbici, Carta o a un gioco simile. In sostanza, nessuna scelta è sempre dominante: le forbici tagliano la carta, la carta avvolge la pietra e la pietra smussa le forbici. Tutto dipende dalla scelta che fa l’avversario. Così con i droni o con qualsiasi altra tecnologia: i droni danno visibilità a lungo raggio e la possibilità di attaccare con precisione piccoli bersagli. D’altra parte, la loro efficacia è limitata dalle condizioni atmosferiche, d’altra parte cominciano a comparire i raggi infrarossi e altre versioni più esotiche, d’altra parte sono più costose e difficili da utilizzare. Allo stesso modo, i droni possono essere molto precisi e letali, ma d’altra parte le contromisure EW sono ormai ampiamente diffuse, d’altra parte i russi stanno ora distribuendo droni controllati da cavi a fibre ottiche che non possono essere disturbati, d’altra parte sembrano esistere droni killer in grado di abbattere i droni nemici.

Quindi la risposta a qualsiasi domanda sul valore della tecnologia militare è: dipende. In particolare, i tecno-entusiasti hanno l’abitudine di consegnare le vecchie tecnologie alla spazzatura perché le contromisure esistono e spesso sono molto più economiche della piattaforma. Bene, ma questo vale per tutte le tecnologie, ovunque e in ogni momento. Una spada costosa e sofisticata poteva essere smussata da uno scudo molto più economico. Inoltre, le lance erano generalmente più economiche delle spade e richiedevano un minore addestramento. Buttate via le spade. L’essere umano Mk 1, con anni di addestramento e masse di attrezzature costose, può essere sconfitto da un singolo proiettile a basso costo. Sbarazziamoci della fanteria.

Il punto, naturalmente, è che tutto dipende dal contesto, dal mix di armi sul campo di battaglia, agli obiettivi tattici e operativi della missione, fino allo scopo strategico del conflitto. Poiché sembra che i governi occidentali non stiano riflettendo su nessuno di questi tre livelli, vediamo se possiamo farlo noi per loro. Ma prima vediamo alcuni esempi di capacità militari del tipo che i governi dovranno prendere in considerazione e perché tutto dipende dal contesto.

La prima cosa da tenere a mente è di stare molto attenti all’argomento che “X” è “superato sul campo di battaglia”. Prendiamo l’esempio più apparentemente lampante: il cavallo. Gli eserciti del 1914 sono stati derisi da allora per aver schierato la cavalleria, ma all’epoca era il mezzo migliore per condurre ricognizioni e schermare le proprie forze. Nelle prime fasi della guerra, prima che i fronti si solidificassero, la cavalleria fu molto utilizzata nella sua funzione tradizionale. E questo è solo l’Occidente: sul fronte orientale ci furono enormi battaglie di cavalleria, fino alla guerra russo-polacca del 1921. (I cavalli furono ovviamente utilizzati in modo massiccio dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale e, come amava sottolineare un ufficiale di cavalleria che conoscevo, un’unità di cavalleria tedesca fu l’unica a penetrare nei sobborghi di Mosca nel 1941. Peraltro, l’esercito francese usava i cavalli in Algeria: potevano attraversare praticamente tutti i terreni, non richiedevano manutenzione o pezzi di ricambio e si rompevano raramente.

Piuttosto, le tecnologie militari – e questo sarà altrettanto vero in futuro – sono generalmente progettate per un contesto specifico, possono essere successivamente adattate ad altri e possono essere vulnerabili, o avere poco valore, in altri ancora. Farò tre esempi. Cominciamo con il carro armato principale.

Una volta che le linee del fronte si erano assestate alla fine del 1914, le tradizionali manovre di aggiramento divennero impossibili e la densità delle forze rese gli attacchi frontali difficili e costosi. Sebbene l’artiglieria potesse causare morte e distruzione nelle linee tedesche, i suoi effetti potevano essere solo intuiti, data la distanza a cui veniva sparata, e le truppe dovevano essere inviate alla cieca. I tedeschi impararono presto a lasciare relativamente poche truppe in prima linea e a ripararsi durante i bombardamenti. Mentre le truppe britanniche (in particolare) si facevano strada attraverso il campo di battaglia devastato, i tedeschi sopravvissuti uscivano dai loro rifugi con le loro mitragliatrici e le truppe dietro la linea del fronte si schieravano per fermare ulteriori avanzamenti. Poiché era impossibile sapere dove fossero state distrutte le difese, e poiché era anche impossibile per le truppe d’assalto comunicare con i loro quartieri generali, gli attacchi erano costosi e spesso inutili.

Gli inglesi pensarono quindi a un “distruttore di mitragliatrici corazzate”, in grado di attraversare il terreno aperto, sfondare le difese di filo spinato e consentire alle truppe di avanzare. Dopo la guerra, visionari come Tukhachevsky e De Gaulle svilupparono l’idea fantastica di interi eserciti di carri armati che sciamavano senza opposizione sul campo di battaglia. Sebbene sia vero che le contromisure disponibili all’epoca fossero molto scarse, l’affidabilità e la mobilità dei carri armati non erano lontanamente compatibili con tali fantasie già nel 1940. Mentre i tedeschi fecero un uso efficace dei carri armati, combinati con gli aerei e le comunicazioni radio, per disturbare l’esercito francese nel 1940, la potenza aerea rese presto difficile la vita dei carri armati e verso la fine della guerra furono sviluppate armi anticarro trasportabili dall’uomo. (I carri armati che combattono contro i carri armati, tra l’altro, erano uno sviluppo che gli ideatori non avevano previsto).

La morte del carro armato è stata proclamata a gran voce dopo la guerra del Medio Oriente del 1973, quando gli israeliani tentarono cariche di cavalleria su larga scala contro la fanteria armata di armi anticarro, ottenendo risultati peggiori. Ma si trattò di un classico esempio di eccessiva fiducia in un’arma, senza pensare al contesto più ampio. Gli inglesi avevano già iniziato a sviluppare corazze composte per resistere alle armi anticarro, e negli ultimi cinquant’anni si è assistito a un’incredibile profusione di misure difensive attive e passive contro le armi anticarro. A loro volta, come si è visto in Ucraina, i missili sono stati ottimizzati per attaccare la superficie superiore dei carri armati, solitamente meno protetta. E naturalmente sono iniziati a comparire dei contatori sotto forma di gabbie anti-drone.

Sarà evidente, quindi, che “il carro armato è obsoleto?” è la domanda sbagliata da porre. Dipende dal contesto, dipende dall’obiettivo, dipende dal nemico, dipende da quali altre armi vengono utilizzate. Soprattutto, dipende da cosa si vuole fare. La vera domanda per i governi occidentali può essere riassunta come segue:

“Dopo la guerra in Ucraina, e per almeno la prossima generazione, l’Occidente prevede la necessità di una potenza di fuoco blindata, altamente mobile e protetta, meglio armata e protetta dei veicoli da combattimento di fanteria, e in aggiunta ad altre armi impiegate in parallelo, e se sì in quale contesto strategico?”

Naturalmente anche questa è solo una parte della questione. C’è una domanda preliminare che riguarda la possibilità che l’Occidente preveda un conflitto con un avversario di pari livello sulla terraferma. C’è poi la questione secondaria se il carro armato (e in tal caso quale tipo di carro armato) sia il mezzo migliore per soddisfare una parte di questa esigenza. Per quanto ne sappiamo, i russi in Ucraina non hanno fatto un uso estensivo dei carri armati moderni e ci sono stati pochi dei previsti duelli carro armato contro carro armato. Sembra che li usino nel loro ruolo tradizionale di potenza di fuoco mobile e protetta a distanza. Dai video disponibili, sembra che i russi conducano la maggior parte dei loro attacchi con veicoli della serie BMP, piuttosto che con carri armati, e con il supporto di droni e artiglieria. Queste tattiche sembrano funzionare abbastanza bene in Ucraina, ma ovviamente quel contesto è molto specifico.

Non ho visto alcun tentativo tra gli opinionisti occidentali di affrontare tali questioni in modo approfondito. In effetti, la saggezza diffusa sembra essere ancora quella di ritenere che gli equipaggiamenti e la dottrina occidentali siano intrinsecamente superiori, per cui non c’è bisogno di alcun ripensamento. Lo stesso, a quanto vedo, vale per la potenza aerea, dove la domanda “l’aereo con equipaggio è obsoleto?” è raramente posta e, anche se lo fosse, è comunque una domanda sbagliata.

In questo caso, la speranza era quella di “scavalcare” le difese nemiche e attaccare le aree posteriori vulnerabili. Alcuni appassionati vedevano nell’aeroplano un modo per sferrare un rapido “colpo di grazia” al Paese nemico e porre fine alla guerra in pochi giorni. Altri speravano che avrebbe dominato il campo di battaglia e distrutto concentrazioni di truppe e fortificazioni. All’epoca si riteneva generalmente che, secondo le parole di Stanley Baldwin nel 1932, l’aereo d’attacco sarebbe “sempre riuscito a passare”.

All’epoca, in effetti, c’erano tutte le ragioni per pensare che fosse così. Non c’era modo di rilevare e identificare in modo affidabile gli aerei fino a quando non erano molto vicini, né di trasmettere e amalgamare tali informazioni e ordinare una risposta. Nel momento in cui si potevano far decollare i caccia, gli aerei che attaccavano avevano già rilasciato le loro armi, ed era impossibile comunicare con i caccia (la cui resistenza era comunque piuttosto limitata) una volta in volo. Questo permetteva a un attacco di sorpresa di distruggere gran parte delle forze aeree del nemico, come accadde alla Polonia nel 1939, alla Francia nel 1940 e persino all’Unione Sovietica nel 1941. Ma non alla Gran Bretagna nel 1940. Perché?

La risposta breve è il radar, che permetteva agli inglesi di vedere gli aerei tedeschi in attacco e di organizzare una risposta. Ma in realtà il radar era solo una parte, anche se molto importante, di una capacità che fu sviluppata a partire dalla metà degli anni Trenta. La piena capacità si basava su una valutazione della situazione strategica e sulla convinzione che i bombardamenti diurni con equipaggio fossero una minaccia. Il risultato fu lo sviluppo di veloci caccia monoplani, la costruzione di nuovi aerodromi, la creazione di un efficace sistema di comando e controllo e l’integrazione del radar con altre forme di allarme e segnalazione. Naturalmente, il radar non era la fine della storia. Le contromisure ai radar furono sviluppate anche durante la guerra, furono sviluppati nuovi tipi di radar, le contromisure elettroniche e le contromisure proliferarono in seguito, e furono sviluppati missili appositamente per colpire i sistemi radar.

Gli aerei con equipaggio sono cambiati radicalmente nelle dimensioni e nella velocità, sono passati dal volare al di sopra del raggio di intercettazione a volare a livello molto basso per evitare il rilevamento radar e i missili, fino a diventare una piattaforma multiuso che spesso agisce in piccoli numeri contro obiettivi che non possono rispondere al fuoco. In Ucraina, i russi hanno cercato il controllo dell’aria attraverso l’uso di missili e, quando hanno usato direttamente gli aerei, spesso lo hanno fatto a lungo raggio, lanciando armi a distanza. I droni a lungo raggio sono stati utilizzati da entrambe le parti, ma sono soggetti a inceppamenti e, se pilotati automaticamente, non possono cambiare bersaglio o far fronte agli imprevisti.

Dove ci porta questo? Beh, come minimo ci lascia con la seguente domanda:

“Dopo la guerra in Ucraina, e almeno per la prossima generazione, l’Occidente prevede la necessità che gli aerei con equipaggio svolgano una o più funzioni di combattimento definite, in quale rapporto con altre armi come i missili impiegati in parallelo, e se sì in quale contesto strategico?”.

Non sto trattenendo il fiato in attesa di una risposta, o addirittura che la domanda venga posta. Ma se non si sa quale capacità si vuole e perché la si vuole, gli entusiasmi transitori per questo o quel pezzo di equipaggiamento militare sono inutili.

Ci sono molti altri esempi possibili, ma mi limiterò a toccarne rapidamente uno completamente diverso. La portaerei è stata dichiarata morta più volte di quanto riesca a ricordare, ma oggi sono in servizio più Paesi che in qualsiasi altro momento della storia. Ancora una volta, però, il problema non è un pezzo di equipaggiamento, ma una capacità.

Una portaerei è il cuore di una capacità di proiezione della forza. In altre parole, consente a un Paese di proiettare forze terrestri, marittime e aeree più lontano di quanto potrebbe fare operando dal proprio territorio nazionale. A sua volta, ciò offre tutta una serie di potenziali vantaggi politici e strategici. Una portaerei moderna può trasportare aerei da combattimento, velivoli da allarme rapido, elicotteri di vario tipo e un contingente di truppe, spesso fino a un battaglione equivalente. Avrà anche un ospedale completamente attrezzato e strutture per la riparazione e la manutenzione dell’equipaggiamento. Avrà capacità di raccolta di informazioni, comunicazioni sicure verso l’interno e capacità di comando e controllo delle operazioni. Tuttavia, ha bisogno di scorte per la protezione antiaerea e antisommergibile e di solito è accompagnata da una nave da rifornimento.

Le navi così grandi sono sempre state vulnerabili: per quanto ne so, la prima portaerei ad essere affondata in azione è stata la HMS Glorious al largo della Norvegia nel 1940. Come per tutte le capacità, il trucco consiste nello sfruttare i punti di forza delle armi evitando il più possibile le debolezze. Dire che una portaerei può essere affondata da un missile a basso costo non ha senso: è sempre stato così. L’idea è di tenere la portaerei al riparo dai pericoli e di proteggerla dagli imprevisti. Ci sono alcune aree, in particolare gli stretti marittimi o le zone vicine alla costa, in cui le portaerei non dovrebbero comunque essere schierate.

Una delle ragioni principali dello schieramento delle portaerei è il controllo del mare: la capacità di controllare quali navi passano in quali aree. Spesso lo scopo principale di questa attività è politico e di deterrenza, e il sottomarino, che può certamente affondare navi ostili, è un’arma essenzialmente discreta e nascosta che non può essere usata a scopo di deterrenza o di applicazione della legge: al giorno d’oggi i sottomarini non hanno cannoni di coperta e passano il loro tempo sommersi. Se si vogliono effettuare pattugliamenti in elicottero, inseguire i pirati con piccole imbarcazioni, abbordare navi o interrogare avvistamenti su vasta scala e organizzati, è necessario disporre di una base terrestre/marittima sicura (e costosa) da cui operare, oppure avere una portaerei da qualche parte. Lo stesso vale per l’evacuazione di cittadini in caso di emergenza, il salvataggio di ostaggi e così via, dove il mare è il mezzo di passaggio preferito. Quindi, ancora una volta, la questione non riguarda l’equipaggiamento, ma il mantenimento o meno di una capacità. Si potrebbe eseguire:

“Dopo la guerra in Ucraina, e almeno per la prossima generazione, l’Occidente prevede la necessità di una capacità di proiezione di potenza marittima a qualsiasi livello di forza, benevola o conflittuale, in quale rapporto con altre armi come i sottomarini impiegati in parallelo, e se sì in quale contesto strategico?”.

Ancora una volta, mi stupirei se una riflessione di questo tipo fosse effettivamente in corso.

Spero che quanto sopra sia sufficiente a sfatare l’idea che la salvezza dell’Occidente dopo l’Ucraina derivi dal perseguimento di questo o quell’aggeggio, o di questa o quella nuova tecnologia. Il fatto è che, dalla fine della Guerra Fredda, l’Occidente è stato strategicamente alla deriva, con le sue filosofie di approvvigionamento e le sue strutture di forza spinte da pressioni politiche e finanziarie, e ostacolato dall’oscillazione tra il generale disinteresse della classe politica ignorante e i suoi improvvisi e violenti entusiasmi. Inoltre, dal momento che le leadership politiche avevano ben poca idea di cosa fare con i loro militari, questi ultimi, come il resto del settore pubblico occidentale, sono stati trattati come tele su cui inscrivere i disegni sociali ed economici della PMC. Solo ora, all’ombra dell’Ucraina, si comincia a chiedersi se un po’ più di attenzione alla strategia, alle strutture e alla dottrina non avrebbe fatto male. In realtà, oggi c’è una confusione totale tra ciò che le forze armate occidentali dovrebbero fare e ciò che in pratica viene chiesto loro di fare. (David Hume sospira e dice: “Perché la gente confonde ancora Is e Ought?”) Gli Stati occidentali non hanno politiche di sicurezza in quanto tali; tutto ciò che hanno è un elenco di cose che fanno. Alcune di queste cose sono una questione di abitudine, altre sono vincoli del passato, poche sono scelte liberamente e razionalmente tra una serie di alternative.

Senza dubbio ci saranno revisioni della sicurezza dopo l’Ucraina: alcune potrebbero essere utili. Ma la maggior parte, purtroppo, seguirà probabilmente lo schema degli ultimi trent’anni, limitandosi a dire (1) il mondo è un posto complesso con ogni sorta di questioni difficili e quindi (2) dobbiamo continuare a fare quello che stiamo facendo, ma anche comprare le attrezzature X, Y e Z. Sarebbe sbagliato criticare troppo: le persone che scrivono questi documenti (io sono stato coinvolto in piccola parte) sono generalmente molto limitate politicamente in quello che possono dire e nelle conclusioni a cui possono arrivare, oltre che dall’enorme peso del passato e del presente.

Ma forse possiamo fare meglio di così. Se potessimo partire da un foglio di carta pulito, come potremmo progettare una politica di sicurezza per l’Europa dopo l’Ucraina che non sia solo un insieme di espedienti e di politiche attuali riconfezionate? Penso che si possa partire da due giudizi di base.

Il primo è che la politica di contenimento della Russia dopo il 2014 si è ritorta contro di noi in modo disastroso. L’Ucraina, lungi dall’essere un argine all’attacco russo, una postazione avanzata dell’Occidente ben armata e dotata di massicce fortificazioni difensive, ha provocato proprio l’attacco che intendeva prevenire. Invece di essere un deterrente, è stata vista come una provocazione: un risultato che non avrebbe dovuto sorprendere nessuno con la minima conoscenza della storia russa. E anche i trogloditi che avrebbero accolto con favore un attacco russo, leccandosi i baffi al pensiero di una sconfitta e di un cambio di regime a Mosca, dovranno accettare che le loro speranze sono andate disastrosamente in fumo. Da ogni punto di vista – militare, politico, strategico, economico – l’Occidente è più debole oggi di quanto non fosse prima della guerra, e non c’è un modo evidente per rimediare a queste debolezze.

Pertanto, tentare di ripetere la stessa politica sarebbe inutile e potenzialmente disastroso, anche se i russi lo permettessero in qualche modo. L’Occidente (compresi gli Stati Uniti) non ha, e non può acquisire, una capacità convenzionale tale da “bilanciare” o anche solo avvicinare quella della Russia: anche un numero molto elevato di navi di superficie, sottomarini e jet da combattimento non è rilevante in questo caso. (Quindi, cercare di ricostruire grandi forze convenzionali di terra e di aria per un ipotetico conflitto convenzionale con la Russia non vale la pena, anche se fosse possibile. Questo non significa abbandonare del tutto le forze di terra, come vedremo, ma significa usarle per cose sensate.

In ogni caso, dove si svolgerebbe questo ipotetico conflitto e di cosa si tratterebbe? Guardiamo una mappa. In primo luogo, sembra improbabile che la Russia, il più grande Paese del mondo, abbia bisogno di altro territorio, e ancor meno che sia disposta a combattere per ottenerlo. Ci sono quindi solo due possibilità. La prima è una disputa territoriale o di confine con un vicino. Supponendo che l’Ucraina sia governata da un governo neutrale e ragionevole, quali altre possibilità ci sono? Tanto per cominciare, è molto difficile immaginare che l’Estonia o la Romania entrino deliberatamente in conflitto con la Russia per i confini (o viceversa, se è per questo): che senso avrebbe e cosa potrebbero sperare di guadagnare? Allo stesso modo, mentre la NATO, assorbendo la Finlandia, si è premurosamente dotata di un confine molto lungo e indifendibile, è difficile capire perché una delle due parti dovrebbe voler combattere per questo.

Il secondo, anche se altrettanto improbabile, sarebbe una grande crisi tra la Russia e “l’Occidente” o “l’Europa”, che portasse a un conflitto su larga scala. Come in precedenza, però, le aree in cui ciò potrebbe avvenire sono molto poche. In questo caso, siamo ancora una volta vittime concettuali della Guerra Fredda, in cui eserciti massicci si sono effettivamente affrontati direttamente (come del resto hanno fatto spesso nel corso della storia). Anche in questo caso, è sufficiente guardare la mappa. Ma se, per qualche ragione ultraterrena, la Russia decidesse di attaccare attraverso la Romania, l’Occidente non potrebbe opporsi in modo utile. Questo non perché i russi siano superuomini, né perché la loro tecnologia sia necessariamente enormemente superiore, ma piuttosto a causa della geografia, che si può cambiare solo prosciugando l’Atlantico. Inoltre, anche in un conflitto con uno Stato (relativamente) ben armato come la Polonia, è probabile che i russi usino principalmente missili a lungo raggio per distruggere campi d’aviazione, concentrazioni di truppe, depositi logistici, centri di comando e controllo e snodi di trasporto, dopodiché si tratterebbe in gran parte di raccogliere i pezzi.

La seconda è che la sconfitta in Ucraina cambierà sostanzialmente il panorama strategico occidentale, in modi che non possiamo davvero prevedere. Quello che possiamo dire è che rischia un altro congelamento delle differenze politiche che sono state soppresse durante la Guerra Fredda, per poi emergere molto brevemente alle sue conclusioni. Chiunque abbia seguito la crisi ucraina saprà che ha portato a ogni sorta di idee selvagge su chi debba possedere quale territorio, chi lo possedeva prima, chi vuole un po’ dell’Ucraina post-1991 e così via. Ciò non sorprende, poiché i massicci spostamenti di confini e popolazioni dopo il 1945, decisi essenzialmente da Stalin per motivi di sicurezza, hanno lasciato eredità che non si sono mai realmente concretizzate e che comunque non hanno una soluzione “giusta” o “equa”. Questo problema è emerso brevemente dopo la Guerra Fredda, ma è stato in generale contenuto, con la significativa eccezione della Jugoslavia. Una ragione ampiamente misconosciuta per l’espansione della NATO è stata quella di cercare di portare il maggior numero possibile di Stati all’interno di una struttura che limitasse le loro aspirazioni territoriali più selvagge e i loro rancori storici.

Ma semmai la sconfitta in Ucraina rischia di liberare ancora una volta queste tensioni. La stessa NATO sarà nel migliore dei casi poco convincente, nel peggiore ridondante come organizzazione. Probabilmente continuerà in qualche forma perché nessuno vorrà assumersi la responsabilità di ucciderla, ma non è attrezzata per gestire dispute territoriali e politiche di questo tipo. Nemmeno l’UE lo è: gestire le grandi tensioni politiche non è come gestire le quote latte.

Da generazioni ormai gli europei si servono degli Stati Uniti come contrappeso alle dimensioni e alla potenza sovietica e poi russa. Come ho sottolineato più volte, gli Stati Uniti non hanno mai “difeso” l’Europa, ma potrebbero essere portati in gioco come forza politica equilibratrice in caso di una grave crisi in Europa. Dopo il primo test dal vivo di questa ipotesi, si scopre che era sbagliata, e probabilmente lo è sempre stata. Gli Stati Uniti non sono ora in grado di offrire all’Europa nulla di importante e, dato lo stato della loro economia e delle loro forze armate, questo probabilmente non è un male per loro. Per molto tempo, gli europei hanno temuto che le voci isolazioniste di Washington prendessero il sopravvento. Ora probabilmente lo faranno, ma si è tentati di dire che alla fine probabilmente non farà molta differenza. D’altra parte, alcuni Paesi europei potrebbero decidere che, in realtà, sarebbe meglio migliorare leggermente le loro relazioni con la Russia.

Un’Europa frammentata e abbandonata dovrà quindi riflettere a fondo. Dobbiamo sperare che, per la prima volta da molto, molto tempo, l’Europa prenda finalmente sul serio la Russia e le sue preoccupazioni, superando la paura della guerra fredda e l’altrettanto irragionevole senso di superiorità che l’ha seguita. Si tratterà di uno sviluppo massiccio, che richiederà un cambiamento politico altrettanto massiccio: forse equivalente a quello successivo al 1945, quando molti raggruppamenti politici esistenti furono semplicemente spazzati via. L’epico broncio di cui ho spesso parlato può durare solo fino a un certo punto, quando la capacità di azione è così limitata, e la storia suggerisce che in tali situazioni nuove forze politiche finiranno per sorgere e trovare popolarità.

L’Europa si troverà quindi in una situazione familiare: una serie di Stati deboli nelle vicinanze di uno grande e potente, che in questa occasione si sono deliberatamente alienati. La Russia non invaderà l’Europa, ma non è questo il problema. Il semplice fatto esistenziale delle sue dimensioni e della sua potenza, insieme alla debolezza dei suoi vicini, condizionerà le relazioni politiche tra la grande potenza e gli altri. Per alcuni occidentali questo è difficile da capire (gli americani, secondo la mia esperienza, lo trovano impossibile), ma è un dato di fatto e viene compreso nella maggior parte del mondo.

La risposta migliore, a mio avviso, sarebbe duplice. La prima sarebbe il riconoscimento di interessi comuni da parte degli Stati europei, compresa la percezione che alcuni interessi potrebbero non essere in realtà comuni, o condivisi in modo molto disomogeneo. Questo sconsiglia la creazione di ulteriori burocrazie e trattati di sicurezza, ma piuttosto una cooperazione ad hoc (che potrebbe includere gli Stati Uniti e altre potenze esterne) su questioni di interesse comune. Tale cooperazione porterà naturalmente a strutture di forza e ad approvvigionamenti per sostenerle. Il più grande interesse comune sarà l’affermazione dell’indipendenza e dell’identità collettiva: non in modo aggressivo, perché sarebbe inutile, e non cercando faticosamente di individuare interessi comuni dove non esistono, ma in modo da agire, per quanto possibile, positivamente nell’equilibrio di potere tra Russia ed Europa.

Classicamente, ciò avviene attraverso l’affermazione di confini e interessi. Avrebbe quindi senso disporre di aerei da combattimento per il pattugliamento dei confini dello spazio aereo e dei mari del Nord e del Baltico, spesso organizzato a livello multilaterale. Allo stesso modo, aerei ottimizzati per il pattugliamento antisommergibile sarebbero un buon investimento, mentre quelli per la penetrazione e l’attacco al suolo sarebbero uno spreco di denaro, oltre che potenzialmente destabilizzanti. I sottomarini e le fregate e i cacciatorpediniere antisommergibile potrebbero essere adatti alle circostanze. Allo stesso modo, il mantenimento di almeno alcune forze di terra è un modo tradizionale di esprimere la sovranità nazionale e la volontà di difenderla. Tutto ciò farebbe parte di una strategia coerente, essenzialmente politica, per aumentare l’indipendenza e la libertà d’azione dell’Europa di fronte al suo gigantesco vicino: carta per avvolgere la pietra, pietra per smussare le forbici. Senza dubbio le forze paranoiche di Mosca potrebbero considerare tali azioni potenzialmente aggressive, ma questo è un rumore del sistema internazionale con cui bisogna convivere.

Al di là di questo, è necessario prendere decisioni strategiche sulla proiezione di forze, tenendo presente che non ci sono vuoti in politica, e si può presumere che altri, da altre parti del mondo, faranno i loro piani di intervento quando sarà chiaro che gli europei non possono farlo. Ma queste decisioni saranno difficili e comunque lontane nel tempo.

Certo, non avremmo mai dovuto partire da qui. Posso solo pensare che se trent’anni fa fossero state prese decisioni migliori, ora non ci troveremmo in questa situazione. All’epoca alcuni di noi pensavano che fosse urgente trovare un modo di convivere con Mosca, ma nessuno di noi aveva lo status o l’influenza per influenzare le politiche che furono scelte. Ora c’è un’altra opportunità di prendere decisioni sensate, in una situazione in cui l’Europa è enormemente più debole e gli Stati Uniti sono di fatto fuori dai giochi. La migliore speranza, ironia della sorte, è che tali decisioni siano spesso imposte agli Stati da fattori che essi non possono controllare, e che siano loro gradite o meno.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

Iscrivendomi, accetto i Termini d’uso di Substack e prendo atto della Avviso sulla raccolta di informazioni e della Privacy Policy.

La maledizione di Zhou Bai Den_di Aurelien

La maledizione di Zhou Bai Den.

Ovvero, il masochismo per divertimento e profitto.

Abbiamo recentemente superato gli 8500 abbonati, il che è molto gratificante. Molti nuovi abbonati sono arrivati grazie alle condivisioni dei lettori, e vorrei ringraziare tutti coloro che lo hanno fatto. .

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui.Hubert Mulkens si è offerto di fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo, spero questa settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. E ora:

********************

Non vi sorprenderà sapere che i media francesi sono stati consumati, da circa un mese, dall’ascesa al potere di Donald Trump: evidentemente, questa ossessione ha fatto sì che sviluppi probabilmente più importanti, in Cina o in Ucraina o in Medio Oriente, per non parlare della Francia, abbiano ricevuto meno copertura di quanto meritassero. Ogni opinionista e scribacchino, alla radio, in TV e su Internet, sembra voler dire qualcosa, anche se non ha nulla da dire. Molti di loro hanno difficoltà a pronunciare i nomi anglosassoni e la prima volta che ho sentito un riferimento a quello che sembrava Zhou Bai Den, ho pensato che i cinesi si fossero finalmente decisi a comprare l’America.

Ci sono ovviamente ragioni oggettive per interessarsi alla presidenza degli Stati Uniti, anche se tra la gente comune in Francia (e, per quanto posso giudicare, altrove in Europa) il livello di interesse è piuttosto superficiale. Ma le classi intellettuali, mediatiche e politiche europee sono talmente ossessionate dalla politica e dalla cultura statunitensi, in patria e all’estero, che spesso sembrano non avere tempo sufficiente per occuparsi delle crisi politiche e sociali dei loro Paesi. Inoltre, molto spesso adottano, e per giunta in modo irriflessivo, l’immagine degli Stati Uniti come attore principale del mondo e parlano di molti dei problemi e delle crisi mondiali come se gli Stati Uniti fossero l’unico attore principale e le loro opinioni fossero sempre giuste. Persino (e forse soprattutto) i più acerrimi critici della politica statunitense assecondano il paese nelle sue illusioni di essere una strana potenza imperiale.

È strano che sia così e cercherò di spiegarne, almeno in parte, il motivo. In questo processo, parlerò molto della Gran Bretagna e della Francia, poiché sono i due Paesi che conosco meglio. I lettori di lunga data sapranno che raramente parlo direttamente degli Stati Uniti, perché non li conosco particolarmente bene, né ho una grande empatia con loro, ma dirò comunque qualche parola, perché il dominio intellettuale degli Stati Uniti sull’Europa, e l’attuale cedimento intellettuale degli europei di fronte agli Stati Uniti, è in realtà abbastanza recente, ed è essenzialmente un’interazione tra due culture e due storie. Ha ben poco a che fare con una cosa banale come la realtà.

Quindi, non è sempre stato così. Quando sono cresciuto negli anni ’60, l’immagine dell’America nel mondo era generalmente discutibile, se non addirittura negativa. Le tensioni razziali, le rivolte razziali, gli assassini dei Kennedy e di Martin Luther King, i Weathermen, la guerra del Vietnam, la Cambogia, le manifestazioni mondiali contro gli Stati Uniti, Nixon, il Watergate, Gerald Ford… tutto sembrava rafforzare l’idea di un Paese in profonda crisi. L’ignominioso fallimento della missione di salvataggio degli ostaggi statunitensi a Teheran nel 1980 sembrava riassumere una società che aveva perso la strada e non riusciva a fare nulla, e che non era un modello per il resto del mondo. Al contrario, questo avveniva alla fine dei “trent’anni gloriosi”, quando l’Europa aveva conosciuto una forte crescita, l’armonia e l’uguaglianza sociale e la pace internazionale, dando ai leader europei una fiducia che da allora hanno completamente perso.

Nell’immagine negativa degli Stati Uniti c’erano ovviamente punti più luminosi, soprattutto a livello culturale. La musica aveva Dylan, ovviamente, ma anche i Doors e i Jefferson Airplane. Hollywood sfornava film decenti, soprattutto negli anni Settanta, autori come Saul Bellow e John Updike erano in piena attività, Thomas Pynchon stava scrivendo il suo capolavoro Gravity’s Rainbow, e il poeta Robert Lowell era ancora vivo, anche se non scriveva nulla di interessante. Ma tutto ciò era molto in secondo piano. E naturalmente l’annientamento dei cinema nazionali da parte delle importazioni hollywoodiane a basso costo era già iniziato, e i programmi televisivi americani a basso costo avevano cominciato a infestare l’etere, quindi la transizione di cui parlo non avvenne da un giorno all’altro.

L’ironia è che il periodo che ho appena descritto è oggi considerato da molti americani come un’età dell’oro, quando il tenore di vita era più alto, l’economia era più forte, i livelli di salute e di istruzione erano migliori, la vita culturale era più ricca e anche la vita politica era meno squallida. Obiettivamente, oggi gli Stati Uniti dovrebbero avere un’influenza molto minore nel mondo, e soprattutto in Europa, rispetto a cinquant’anni fa. Eppure è evidente che non è così, anche se non è ovvio perché dovrebbe essere così. Chi, ad esempio, vorrebbe imitare le politiche economiche o le pratiche sanitarie statunitensi? Beh, un numero sorprendente di politici e opinionisti in Europa, compresi alcuni esponenti della sinistra nozionistica.

Le ragioni sono complesse e possono sembrare controintuitive, ma sono identificabili con un po’ di riflessione. E contribuiscono a spiegare lo stesso dominio intellettuale ad altri livelli: la distruzione totale della cultura popolare e alta britannica da parte delle importazioni americane a basso costo e l’americanizzazione del governo e del settore privato sono ormai così profondamente radicate che le nuove generazioni hanno difficoltà a immaginare che le cose siano mai state diverse. Ma lo stesso vale anche altrove: sono poche le aziende e le organizzazioni francesi senza i loro processi e il loro vocabolario gestionale di stampo anglosassone, i loro indicatori di performance e la loro ossessione per il risparmio finanziario a breve termine ad ogni costo. In effetti, sembra esserci una gara informale tra i giovani politici europei per importare il maggior numero di parole d’ordine inglesi nei loro discorsi.

Da tempo l’istruzione in Gran Bretagna segue le pratiche americane, che ora si sono diffuse anche nel resto d’Europa. Sebbene gli studenti di molti Paesi europei non paghino le tasse, le università hanno comunque scelto di trattarli come “consumatori” e di assecondare ogni loro capriccio, trattandoli come bambini. Molti studenti europei vanno anche in scambio negli Stati Uniti e portano con sé ogni sorta di strane idee. Le università francesi cercano ora di attrarre studenti stranieri che pagano tasse elevate e che non sono più tenuti a studiare in francese, né a conoscere la lingua. Questo porta a tentativi disperati e spesso infruttuosi di fornire l’insegnamento e l’amministrazione in inglese, e a un sistema accademico che è un compromesso malriuscito tra il francese e l’americano, quest’ultimo considerato uno standard internazionale.

Le conseguenze più ampie dell’americanizzazione dell’istruzione europea includono l’importazione su larga scala di norme e costumi sociali americani. La politica identitaria di stampo americano è ormai dilagante nelle università francesi e tra i neolaureati, che si appropriano del loro vocabolario e spesso adottano semplicemente termini inglesi all’ingrosso. Così, qualche anno fa è apparsa per breve tempo un’organizzazione chiamata Black Lives Matter France, che però non è stata in grado di indicare esempi paragonabili alla vicenda dei Floyd nel proprio Paese. E sono rari i discorsi pronunciati in questi giorni sui presunti “problemi razziali” in Francia che non invocano la loro risoluzione secondo gli insegnamenti di Martin Luther King, come se questo fosse in qualche modo rilevante. In effetti, si può dire che non c’è una sola svolta nello spazio delle lamentele degli Stati Uniti che non venga ripresa immediatamente in Europa.

La diffusione di queste idee ha contribuito a minare le tradizionali relazioni sofisticate e rilassate tra i sessi che facevano parte della cultura francese. Al giorno d’oggi, soprattutto nelle università, viene rigorosamente promulgata un’immagine spietata dell’aggressività maschile e del vittimismo passivo femminile, mentre i sessi vengono educati all’odio e alla paura reciproca. Gli studenti di sesso maschile e femminile si mescolano sempre meno e sono meno pronti a stringere relazioni, che ora sono viste come inaccettabilmente pericolose.

Potrei continuare a lungo, ma mi fermerò qui, perché sarà già evidente che nessuna delle idee e delle pratiche sociali, politiche, culturali ed economiche importate dagli Stati Uniti nell’ultima generazione funziona davvero, e molte non hanno alcun senso in Europa. Per esempio, ho visto per caso una parte di un programma su TF1, il principale canale commerciale francese, in cui le aspiranti pop star venivano preparate per il successo. (La maggior parte dei cantanti imparava, a pappagallo, a cantare canzoni in inglese, anche se né loro, né i loro istruttori, né il loro presunto pubblico in Francia, avrebbero necessariamente capito di cosa stavano cantando.

Ma se, come ho indicato, esiste un numero quasi infinito di esempi, la vera domanda è: perché? Cercherò di rispondere a questa domanda, ma credo che prima di iniziare si debba capire che il problema non è la forza americana, ma la debolezza europea. E mi riferisco alla debolezza culturale e sociale, che può essere ricondotta in modo abbastanza diretto alla recente esperienza storica dell’Europa. Dopotutto, nessuno sceglierebbe oggettivamente gli Stati Uniti come modello da seguire di fronte a delle alternative e, anche in termini di influenza grezza, gli Stati Uniti sono diminuiti come forza politica, militare ed economica, e continuano a farlo.

Vorrei offrire quattro spiegazioni parziali per questo stato di cose, non del tutto distinte tra loro. La prima è la semplice adorazione del potere. Gli Stati Uniti riescono a mettere in piedi l’immagine di una superpotenza militare ed economica con sufficiente convinzione da convincere molti creduloni e politici europei ad assecondare l’idea, nonostante le debolezze esaurientemente documentate dell’esercito e dell’economia statunitensi. La convinzione che la semplice minaccia di un intervento militare da parte degli Stati Uniti sarebbe stata sufficiente a porre fine alla guerra in Ucraina è stata comune in Europa per molto tempo e non è ancora del tutto scomparsa. In parte, ciò è dovuto al bisogno psicologico di rimandare a qualcuno più grande e più forte, anche a rischio di travisamento o di semplice invenzione di tale status. Dopo tutto, i leader politici e gli opinionisti europei non hanno prestato alcuna attenzione alle questioni militari o al mantenimento di una seria capacità di operazioni militari convenzionali da alcuni decenni a questa parte, e le forze armate europee non hanno effettivamente alcuna seria possibilità di giocare il tipo di giochi letali che si stanno svolgendo in Ucraina. In effetti, la classe politica europea e la Casta Professionale e Manageriale (PMC) hanno un approccio al conflitto talmente confuso e contraddittorio, che combina in qualche modo una compiaciuta superiorità morale con occasionali esplosioni di selvaggia aggressività, che cercare di fare piani per un uso sensato delle forze armate europee è impossibile.

Qualsiasi esperto vi dirà che le forze armate statunitensi non sono in condizioni migliori in generale, ma sulla carta, e filtrate attraverso le lenti di Hollywood e di una cultura politica di ottimismo acritico obbligatorio, sembrano grandi e potenti. E se non possiamo essere forti noi stessi, possiamo almeno prendere in prestito la forza riflessa dalla nostra associazione con qualcuno che sembra potente. Se non possiamo essere il bullo della scuola, possiamo almeno essere l’amico del bullo. Questo culto del potere non è, ovviamente, il risultato di un’analisi razionale: se lo fosse, le nostre élite si starebbero informando per imparare velocemente il mandarino, per essere ben posizionate tra dieci anni. (Il ruolo della pura abitudine e della tradizione, va aggiunto, è una componente poco studiata delle relazioni internazionali).

La seconda è la sottomissione e il masochismo, una tendenza che si riscontra in molte società, e in particolare tra le élite che dubitano di sé e odiano se stesse. C’è una sorta di perverso piacere masochistico nel vedere se stessi, o il proprio Paese, come deboli e indifesi di fronte a un potere schiacciante. (È un peccato che Foucault non abbia mai scritto di relazioni internazionali: la sua esperienza diretta dei club S e M sarebbe preziosa in questo caso). Negli articoli di politica internazionale, e ancor più nei commenti a tali articoli, si vedono parole come “vassallo” e “colonia” attribuite agli Stati europei nel loro rapporto con gli Stati Uniti, ed è chiaro che c’è chi trae una sorta di brivido masochistico dal presentare le cose in questo modo. Naturalmente significa anche non dover mai chiedere scusa: le proprie leadership non sono responsabili di nulla, perché sono completamente asservite a un altro Paese, ed è colpa del Big Boy, non vostra.

E ogni masochista o ogni sottomesso ha bisogno di una figura dominante a cui essere sottomesso (o almeno così mi dicono). Gli Stati Uniti, con il loro sbandierato, anche se fragile, senso di superiorità e onnipotenza, si adattano perfettamente alla metafora, anche se la realtà è più sfumata. Ora, in questa realtà, e come i funzionari statunitensi purtroppo confermeranno, gli Stati Uniti sono manipolati senza sosta in tutto il mondo da culture politiche più subdole e spietate di quelle che si trovano a Washington, e dove il politico americano medio sarebbe morto in quindici giorni. Non che sembri avere importanza.

Spesso, l’apparente gerarchia del dominio si inverte: un buon esempio storico è il Vietnam del Sud, dove Washington finì per essere, negli anni successivi, poco più che un apologeta di un regime corrotto e brutale, perché aveva investito troppo in esso per potersi ritirare. Un analogo recente è l’Afghanistan, dove il regime installato dagli Stati Uniti se l’è cavata con un vero e proprio omicidio, senza ritorsioni o critiche serie. Mentre scrivo, sembra che le truppe ruandesi – i prussiani d’Africa – stiano entrando apertamente nella RDC orientale per conquistare la città di Goma e controllare definitivamente le ricchezze minerarie della regione, nonostante i ripetuti e infruttuosi appelli degli Stati Uniti (e di Gran Bretagna e Francia) a non farlo. Ma l’emprise dello spietato regime di Kigali è così completo, e così esperto nello sfruttare i terribili eventi del 1994, che è riuscito ad attorcigliare l’Occidente intorno alle proprie dita. (In effetti, il fatto che il Presidente Clinton abbia implorato il perdono di una brutale dittatura militare per eventi in cui gli Stati Uniti non erano coinvolti, all’inizio del fantomatico periodo di egemonia statunitense, è stato di per sé istruttivo). E chiaramente non siamo alla fine della tragica farsa di un manipolo di fanatici sionisti che controllano il futuro politico di Netanyahu e che controllano anche la politica statunitense nella regione.

Ma in un certo senso non importa, perché è l’apparenza che conta, come spesso accade in politica. C’è una felice(?) coincidenza tra il desiderio delle élite statunitensi di fare la dominatrice e quello delle élite europee di fare le sottomesse. Naturalmente, questo significa che la gente comune da entrambe le parti viene esclusa, ma questa è la politica per voi.

Il terzo, su un piano molto più pratico, è una questione di economie e vantaggi di scala. Nonostante il fatto che l’attuale classe politica europea sia prodotta all’ingrosso in una fabbrica da qualche parte nel sottosuolo della Transilvania, i Paesi che rappresentano rimangono molto diversi tra loro e persino molto diversi all’interno di ciascuno di essi, nel caso di alcuni degli Stati più grandi. Il problema perenne dell’Europa non è la mancanza di coordinamento, per quanto da Bruxelles possano uscire irritanti rapporti su questo tema, ma piuttosto la mancanza di identità e di interessi comuni. Il tentativo di creare un'”Europa” derattizzata, de-culturizzata e globalizzante, che è stato il progetto di Bruxelles negli ultimi trent’anni, in realtà peggiora le cose, anziché migliorarle, perché cerca deliberatamente di seppellire queste differenze. Un’unica nazione, con un unico interesse nazionale, è sempre destinata a dominare il confronto, e più grande è questa nazione, più facile è il compito. Inoltre, non mancheranno occasioni in cui le singole nazioni europee riterranno nel loro interesse schierarsi dalla parte degli Stati Uniti: per decenni, la NATO e gli Stati Uniti hanno funzionato da contrapposizione al potere di Francia e Germania per le nazioni europee più piccole.

Lo stesso vale a livello culturale. La globalizzazione ha avuto l’effetto di eliminare qualsiasi regola, cioè il più grande e il più forte domineranno. Le dimensioni del mercato culturale statunitense sono sempre state tali da rendere i suoi prodotti poco costosi e facili da vendere. Ma questo non sarebbe stato un problema senza la liberalizzazione della televisione in Europa negli anni ’80, che ha prodotto orde di nuovi canali affamati e avidi che cercavano i programmi più economici possibili per riempire gli spazi vuoti tra le pubblicità. L’economia del cinema è stata simile: se il cinema francese sta vivendo una sorta di rinascita in questo momento, a giudicare dal numero di nuovi film che appaiono, questo non è vero per molti altri Paesi, i cui mercati nazionali semplicemente non sono abbastanza grandi per competere. Inoltre, naturalmente, l’inglese, che significa americano, è spesso l’unica lingua che le élite europee hanno in comune.

Ma se ci sono ragioni pragmatiche ed economiche per il dominio culturale, ce ne sono anche di più tenui. In molte culture europee, le importazioni culturali americane di alto livello sono associate a una visione del mondo più ampia, più internazionale e più sofisticata. Naturalmente la spazzatura popolare americana è divorata dai proletari, come in ogni paese, ma il prestigio deriva dall’abbonamento a più canali televisivi americani a pagamento che la gente comune spesso non può permettersi. Di conseguenza, le conversazioni a pranzo tra i PMC europei sono spesso dominate dal numero di canali a cui sono abbonati e da ciò che hanno visto di recente su Netflix, o più probabilmente da ciò che sperano di guardare se mai ne avranno il tempo.

Tutto ciò è strano, perché la migliore cultura statunitense è sempre stata popolare in Europa. Molti registi americani sono trattati con più riverenza in Europa che nel loro Paese: non c’è da stupirsi se si considera che nella maggior parte dei Paesi europei il cinema è ancora considerato una forma d’arte. Anche in Francia si organizzano spesso retrospettive di grandi film americani, e ogni anno si tiene a Deauville il Festival del Cinema Americano: ogni anno una decina di attori e registi vengono premiati per il loro contributo alla carriera. Ma si tratta di un rapporto culturale sano, non di un rapporto basato su un’irrisione preventiva.

Il quarto, che spiega in parte almeno i primi due, è l’abisso culturale e storico che separa gli Stati Uniti dall’Europa. Se è fuorviante parlare di “Europa”, anche in un senso geografico troppo preciso, è sostanzialmente inutile parlare di “Occidente” come se fosse un’entità culturale e storica. Anche in “Europa” esistono differenze fondamentali nelle esperienze nazionali: Polonia e Paesi Bassi, o Svezia e Spagna, non hanno quasi nessuna esperienza formativa storica e culturale in comune, una volta che si va oltre i ritagli di cartone della PMC europea. E semmai il divario culturale transatlantico si è ampliato (sempre escludendo la PMC) nelle ultime generazioni. Dopo tutto, la letteratura classica americana si è ispirata alla tradizione biblica protestante importata dall’Europa (Whitman, Melville) e successivamente è stata pesantemente influenzata dagli sviluppi artistici europei (Eliot e Pound su tutti). Il cinema americano è stato notoriamente creato da immigrati europei, per lo più ebrei, così come la musica popolare americana, da Gershwin e Berlin, fino ai loro discendenti come Paul Simon e Bob Dylan. La scienza, la tecnologia e l’ingegneria negli Stati Uniti devono i loro punti di forza agli immigrati, spesso rifugiati, provenienti dall’Europa.

Al giorno d’oggi sembra esserci un vuoto enorme. La maggior parte della cultura americana di questi tempi sembra essere rivolta agli adolescenti di tutte le età. Ciò che in passato poteva essere caratterizzato da un genuino ottimismo, dal “saper fare” e dallo “spirito pionieristico” sembra essere stato sostituito, almeno agli occhi di un osservatore esterno, da una sorta di conformismo felice e sdolcinato con un sorriso da riccio, una negazione organizzata di tutta una serie di gravi problemi e una fede infantile obbligatoria che le difficoltà saranno risolte, solo perché. Al contrario, le voci che sottolineano l’esistenza di problemi reali e forse terminali vengono spesso respinte. Questo ha prodotto a sua volta una cultura politica sempre più adolescenziale, che ha diverse manifestazioni.

Una è il tipo di solipsismo in cui gli adolescenti sono soliti ritirarsi: solo io conto, tutto riguarda me. Un altro è costituito da inutili atti di ribellione e dalla speranza di scioccare i propri genitori o la loro generazione. La politica americana assomiglia quindi a una tradizionale cricca scolastica o, al giorno d’oggi, a un gruppo adolescenziale sui social media, dove l’obiettivo è essere il ragazzo più figo, o avere le opinioni più estreme e provocatorie e insultare e prendere in giro chiunque non sia d’accordo con te. L’adolescenza è un periodo in cui nulla conta e non ci sono conseguenze: I politici americani possono dire e fare qualsiasi cosa, perché parlano solo tra di loro, e non è certo che pensino agli effetti sul resto del mondo. In un sistema politico così narcisistico, ingenuo e adolescenziale, riflettevo, il resto del mondo è solo un gruppo di pressione, dietro l’industria farmaceutica per importanza.

Sarebbe quindi logico fare quello che fanno molti Paesi del mondo: lasciare che gli americani facciano i loro capricci, fare un po’ di rumore e continuare a fare quello che stavate facendo comunque. È anche vero, d’altra parte, che alcuni Paesi vedono un valore effettivo nella cooperazione: se vivete in un’area instabile, ad esempio, una base militare americana nel vostro Paese può essere un buon deterrente contro i vostri vicini. In molti Paesi i militari statunitensi sono involontariamente impiegati come scudi umani. E naturalmente è possibile essere più proattivi, soprattutto se si dispone di denaro o si può esercitare pressione in altro modo: ho citato Israele e il Ruanda, ma anche i sauditi si sono dati molto da fare e hanno avuto successo. (In effetti, mi sono spesso chiesto perché gli europei, magari insieme ai giapponesi, non comprino il sistema politico americano e se ne facciano una ragione: un centinaio di milioni di dollari all’anno sarebbero sufficienti, no?)

Ciononostante, di fronte a questa incapacità psico-rigida di ammettere la debolezza e l’errore, e nonostante i molteplici e documentati problemi del Paese e del sistema, gli Stati europei continuano a indulgere in un cedimento preventivo di fronte agli Stati Uniti che non deriva tanto dalla “debolezza” in senso facile, quanto piuttosto da un senso di esaurimento storico e culturale. L’Europa ha sempre prodotto più storia e politica di quanta ne possa consumare, e questa politica è stata fondamentalmente diversa dall’esempio statunitense. Dopo tutto, quanti romanzieri americani sono stati sul punto di essere giustiziati per attivismo politico, come Dostoevskij, per poi essere salvati all’ultimo momento da un sovrano assoluto? E quanti lettori americani di Ulisse di Joyce avrebbero capito il lamento di Stephen Daedalus secondo cui “la storia è un incubo da cui sto cercando di svegliarmi”. Anche molti altri europei lo pensavano: molti lo pensano ancora.

Se prendiamo come punto di partenza la fine della guerra civile americana nel 1865, in cosa consiste la storia europea da allora in poi? Beh, un elenco molto selettivo della generazione successiva includerebbe la guerra franco-prussiana e la sanguinosa soppressione della Comune, la breve Prima Repubblica in Spagna, la guerra russo-turca, la violenta lotta tra Chiesa e Stato in Francia, l’affare Dreyfus, la guerra greco-turca, l’ondata di omicidi politici e attentati da parte degli anarchici e, soprattutto, infinite lotte violente tra capitale e lavoro, tra nazionalisti e imperi, tra nazionalisti e nazionalisti, tra autocrati e forze democratiche. Il XX secolo, naturalmente, è stato peggiore: non solo per la terribile carneficina delle guerre infinite, ma per la repressione politica, la polizia segreta, la paura pervasiva, le prigioni, i campi, gli sfollati, le milizie di partito, i processi, le sparizioni, le crisi politiche, la violenza nelle strade, le famiglie divise dalla religione e dalla politica.

Quando scrisse il suo libro Shakespeare nostro contemporaneo (1964)il grande critico polacco Jan Kott dava per scontato che la Storia e le opere romane di Shakespeare descrivessero un mondo di violenza e insicurezza non dissimile dal nostro, e che tutti i suoi lettori sapessero cosa significasse essere svegliati dalla polizia segreta nel cuore della notte. I recensori anglosassoni contemporanei lo derisero gentilmente per l’esagerazione, ma ovviamente tali esperienze erano nella memoria di quasi tutti gli europei dell’epoca, e in effetti erano ancora vissute quotidianamente nell’Europa dell’Est e in Spagna e Portogallo. Il divario tra queste esperienze storiche e quelle degli Stati Uniti è incolmabile, e ho sempre pensato che parte dei problemi che i britannici avevano con l’Europa fosse che in realtà erano stati risparmiati dal peggio della storia europea moderna. (Per completezza, va sottolineato che le società di molte parti del mondo hanno storie politiche più vicine all’Europa che agli Stati Uniti: allo stesso modo, la Nuova Zelanda e il Nicaragua non possono essere trattati allo stesso modo).

C’è un’argomentazione molto forte secondo cui le due guerre mondiali in Europa e le loro immediate conseguenze hanno messo fuori gioco le élite europee e la loro fiducia, e questi effetti sono visibili ancora oggi. La Prima guerra mondiale è stata un cataclisma che va oltre ogni immaginazione: una macchina inarrestabile che ha divorato la gioventù dell’Occidente. Ha prodotto non solo crisi e devastazione per gli anni successivi, ma anche uno shock psichico traumatico da cui ci è voluto un decennio per cominciare a riprendersi: la “letteratura di guerra” – Sassoon, Graves, Remarque, persino Hemingway – risale alla fine degli anni Venti. E si pensava cupamente che fosse solo un’ouverture di un’altra guerra, che sarebbe stata la fine della civiltà stessa. Il seguito fu ancora più psicologicamente devastante, non solo per l’impressionante livello di distruzione fisica, ma soprattutto per la rivelazione degli abissi a cui gli esseri umani potevano realmente scendere. Per quanto gli Alleati avessero a lungo considerato di combattere il Male assoluto, fu comunque uno shock rendersi conto che per il regime nazista le vite dei non ariani non valevano nulla: erano beni di consumo, lavorati fino alla morte se potevano lavorare, uccisi sommariamente se non potevano, o semplicemente lasciati morire di freddo e di fame come milioni di prigionieri di guerra sovietici. Questa constatazione, insieme ai resoconti della barbarie quasi incredibile della guerra nei Balcani, in Polonia e altrove, fu uno shock esistenziale per un continente, e per un’élite, che si era considerata civilizzata.

L’osservazione di Adorno, spesso citata, secondo cui l’Europa si trovava “di fronte all’ultimo stadio della dialettica tra cultura e barbarie: scrivere una poesia dopo Auschwitz è una barbarie, e questo corrode anche la conoscenza che esprime il motivo per cui oggi è diventato impossibile scrivere poesie”, era forse estrema, ma rappresentava una corrente molto potente di reazione delle élite alla presa di coscienza di ciò che esseri umani come loro erano effettivamente capaci di fare. La caduta in una nuova era di barbarie poteva essere in qualche modo evitata dalle nascenti istituzioni europee, rendendo così la guerra “praticamente impossibile”, come auspicava Robert Schuman, ma ciò non era sufficiente. I motori culturali e politici del conflitto, così come li vedevano le élite europee – nazionalismo, culture nazionali, storia e persino lingua – dovevano essere soppressi nell’interesse della pace, per essere sostituiti da un euroconformismo senza caratteristiche, da cui tutto ciò che era controverso era stato chirurgicamente eliminato. Con il passare delle generazioni e il progressivo affievolirsi della fiducia politica degli anni gloriosi, agli studenti europei è stato insegnato a vergognarsi della propria storia e della propria cultura e a chiedere perdono per il passato. La forma più popolare di scrittura storica oggi è il debunking, in cui le care storie nazionali vengono messe in ridicolo. Inutile dire che questo non soddisfa nessuno e ha portato all’ascesa di quella stessa tendenza politica di “estrema destra” (cioè sovversiva) che aveva cercato di sconfiggere.

È questa l’origine della curiosa situazione in cui l’Europa cerca di interferire negli affari dei Paesi del mondo senza attingere ai suoi numerosi punti di forza e alla sua storia particolare. Invece di proclamare il suo status di unico continente che non ha mai avuto la schiavitù e che si è attivamente adoperato per porvi fine altrove, invece di parlare del trionfo di uno Stato laico sulla religione, del diritto universale al voto, dell’introduzione di una moderna legislazione sociale e del lavoro, della creazione di partiti politici secondo linee di classe piuttosto che etniche, dell’introduzione dell’istruzione universale, dell’invenzione dei diritti umani, della crescita della tolleranza religiosa e di una dozzina di altre cose, gli interventi europei sono in termini di prescrizioni normative atemporali incruente, completamente avulse da qualsiasi contesto storico, tranne occasionalmente quello della vergogna.

In una situazione del genere, la propria storia e la propria cultura sono un fardello troppo grande e troppo controverso per essere discusso liberamente. È molto più facile, quindi, adottare quella di qualcun altro, che non ha subito il trauma che l’Europa ha conosciuto. A differenza della storia europea, quella degli Stati Uniti è tenera e provinciale. Così le pagine dei commenti dei siti Internet sono piene di dotte discussioni sulla politica e la cultura statunitense tra persone che sono andate in vacanza a Disneyland, ma che guardano molto la TV statunitense e i siti YouTube.

La combinazione di un’élite europea colpevole, dubbiosa e sempre più insicura, cresciuta senza una solida base culturale e storica, e di un’élite statunitense solipsistica, narcisistica e attenta a se stessa, che raramente tiene conto del resto del mondo, pronta a seppellire i fallimenti e programmata per un eterno e facile ottimismo, crea una situazione estremamente strana: di fatto, le élite statunitensi fingono di governare il mondo e quelle europee fingono di crederci. In questo modo tutti, dominanti e sottomessi, sono soddisfatti.

Naturalmente, ciò crea problemi pratici, poiché la capacità effettiva degli Stati Uniti di gestire il mondo, invece di fingere di farlo, è limitata, e quindi le masochistiche élite europee e la PMC devono ricorrere a razionalizzazioni sempre più bizzarre per rendere possibile tale convinzione. Così all’inizio, a quanto pare, il Grande Piano di sempre era quello di intrappolare la Russia in una guerra con l’Ucraina che avrebbe perso rapidamente, consentendo alle imprese statunitensi di saccheggiare la Russia. Quando questo non ha funzionato, si è ipotizzato che l’altro Grande Piano fosse quello di far cadere rapidamente Putin con sanzioni, dopo di che ecc. Quando questo non ha funzionato, l’altro Grande Piano è stato quello di ricostruire le forze armate ucraine con equipaggiamenti in eccedenza del Patto di Varsavia e così via. Poi l’altro grande piano fu quello di ricostruire le forze armate ucraine con equipaggiamenti occidentali e così via. E così si è andati avanti, razionalizzando le fasi successive della sconfitta con la convinzione che ci fosse stato un Grande Piano (sempre diverso) per tutto il tempo. Che ne dite di una bonanza per l’industria degli armamenti statunitense? Purtroppo no, perché la maggior parte delle attrezzature inviate era obsoleta e già sostituita, e comunque la maggior parte di esse era prodotta in Europa. Ma anche in questo caso, il desiderio masochistico della PMC europea di essere dominata e di adorare il potere è rafforzato dal terrore esistenzialista di vivere in un mondo in cui nessuno ha il controllo e dalla disperata speranza che qualcuno, chiunque, lo abbia.

Infine, vale la pena di aggiungere che il senso masochistico di fallimento e l’impressione di dominio non sono peculiari delle élite PMC europee. È infatti tipico dei Paesi con sistemi politici falliti e problemi enormi per i quali non sono disposti ad assumersi la responsabilità. (Esiste anche una variante minore, specifica degli Stati Uniti, che attribuisce la colpa dei mali del mondo all’Impero britannico: in generale, infatti, gli americani tendono a essere molto più ossessionati dall’Impero di quanto lo siano, o lo siano mai stati, gli inglesi). È qualcosa che si trova spesso negli Stati post-coloniali, dove i loro sistemi politici sono falliti e i loro leader sono odiati, e dove gli intellettuali, gli operatori delle ONG e i giornalisti passeranno ore a spiegarvi amorevolmente quanto siano deboli e indifesi i loro Paesi, e come tutti i loro politici siano nelle tasche di potenze straniere. (Al contrario, non si trovano gli stessi discorsi in Paesi post-coloniali piccoli ma di successo come Singapore).

È un po’ una sorpresa trovare la stessa cosa in Europa, ma credo che, al di là dei fattori citati prima, la spiegazione risieda in parte nell’alienazione quasi totale della gente comune dai sistemi politici europei, e nella consapevolezza che sia i sistemi che coloro che li gestiscono hanno fallito, quasi come in alcune ex colonie. In effetti, come ho suggerito più volte, stiamo assistendo a un tipo di politica precedentemente associata solo ai regimi estrattivi degli Stati post-coloniali che sta rapidamente diventando la norma in Occidente. A un certo livello, le élite europee se ne rendono conto e, a differenza dei loro analoghi statunitensi, non hanno la fiducia necessaria per sfacciarsene. Non potendo contare su nulla per avere fiducia in se stesse, cercano di prenderla in prestito da qualcun altro. In definitiva, per questa generazione di politici incapaci e per i loro parassiti, è più accettabile essere considerati creature di una potenza straniera piuttosto che alzarsi e assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Un ragazzone l’ha fatto e se l’è data a gambe.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La spada è più potente… di Aurelien

La spada è più potente…

…della penna. In Ucraina, comunque.

L’altro giorno ho ricevuto un messaggio da Substack che si congratulava con me per essere diventato “Substack Bestseller”. Non ho idea di cosa significhi in termini pratici, soprattutto perché non sto vendendo nulla. Ma poi mi hanno esortato a utilizzare la funzione Note e a fare dei video. Non ho intenzione di fare né l’una né l’altra cosa, almeno per il momento, perché il mio tempo è limitato e mi vedete già abbastanza.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano su un sito qui. Hubert Mulkens si è offerto di fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che si dia credito all’originale e me lo si faccia sapere. E ora:

*****************************

Volevo scrivere di qualcosa di molto diverso questa settimana, ma ho notato nei commenti al mio ultimo post, e in altre discussioni su Internet, che si sta iniziando a parlare di due questioni pratiche correlate che hanno a che fare con ciò che seguirà la “fine” della guerra in Ucraina. Una è come la Russia potrebbe garantire la sicurezza del suo nuovo confine occidentale, e l’altra è se sarebbe fattibile (supponendo che sia accettabile) per una sorta di forza multinazionale da dispiegare lungo una zona cuscinetto o demilitarizzata tra Russia e Ucraina. Le due cose sono ovviamente collegate, e la seconda è in qualche modo un caso secondario della prima.

Entrambe le questioni sollevano interrogativi molto profondi, che non ho visto affrontati adeguatamente altrove, quindi spetta a me fare ciò che posso. Come sempre, cercherò di non entrare nel dettaglio delle questioni militari, dove non sono competente per parlare, ma credetemi, c’è molto da dire altrove. E come sempre, voglio partire da alcuni principi fondamentali ma importanti, e lavorare da lì.

La caratteristica comune di queste due questioni, ovviamente, è l’uso delle forze armate, quindi iniziamo ricordando cosa sono. L’esercito è un’istituzione con la capacità di usare, o minacciare di usare, la forza organizzata a sostegno di obiettivi politici (o “politici”). Questa capacità offre ai governi ulteriori opzioni, ma deve anche essere usata con attenzione per essere efficace. Quindi la prima domanda sull’uso delle forze militari dopo una presunta soluzione in Ucraina è: qual è lo scopo strategico superiore che tali forze sono destinate a servire? Concretamente, non si può parlare della possibilità che i russi siano in grado di controllare la frontiera occidentale, né dell’inserimento di un’ipotetica forza di “mantenimento della pace”, senza avere ben chiari i loro scopi strategici superiori, e se ci sono modi in cui sarebbero effettivamente in grado di realizzarli.

È per questo che ogni uso responsabile della forza militare inizia dalle decisioni a livello strategico e procede verso il basso, e lo faremo tra poco. Altrimenti, come è accaduto con monotona regolarità in passato, una forza di qualche tipo verrà dispiegata perché si può, e perché “qualcosa” deve essere “fatto”, e poi una sorta di logica strategica truccata verrà aggiunta in seguito. Farò alcuni esempi anche di questo. Ogni volta che si legge di un’azione militare per “mostrare determinazione” o “inviare un messaggio” o “stabilizzare la situazione”, si può essere certi che nessuno è in grado di spiegare lo scopo strategico della missione, o anche solo il modo in cui i militari vi contribuiranno. È praticamente certo che missioni militari di questo tipo non porteranno a nulla di concreto.

Entrambe le opzioni dovrebbero partire da uno stato finale politico strategico, vale a dire: qual è la situazione che state cercando di produrre sul terreno e come saprete di averla raggiunta? Questo è il motivo per cui obiettivi come “mostrare determinazione” sono privi di significato, perché non si ha idea di quali effetti concreti si stia cercando di produrre, e comunque non si ha modo di misurarli. La definizione di questi stati finali spetta alla leadership politica, ed è qui che iniziano i problemi. Nel caso dei russi, c’è almeno un unico punto di decisione, quindi potrebbero essere in grado di definire il loro stato finale in termini come “un’Ucraina non più in grado di rappresentare una minaccia per la Russia e senza la presenza di forze straniere”. Ora, alcune parole devono essere definite, in particolare “minaccia”, e ci dovrebbe essere un giudizio pragmatico su quale livello di contatti con l’estero sarebbe consentito all’Ucraina. Anche in questo caso, affronteremo questi punti tra un minuto, e nel frattempo lasceremo che i russi elaborino il loro stato finale e torneremo a parlarne in seguito.

Nel frattempo, un utile esempio comparativo a livello nazionale è l’Irlanda del Nord durante l’emergenza trentennale, dove dopo un inizio difficile, lo stato finale britannico è stato definito come una provincia ancora parte del Regno Unito, in cui i repubblicani avevano rinunciato alla lotta armata. Ciò ha comportato la necessità di resistere finché l’IRA non si è arresa, ma anche di cercare di riformare il processo politico interno in modo da indebolire il sostegno a coloro che volevano un’Irlanda unita, evitando la guerra civile tra protestanti e cattolici che una simile eventualità avrebbe provocato. A sua volta, ciò ha comportato tutta una serie di valutazioni su come impiegare, tra l’altro, l’esercito, la polizia e il sistema giudiziario.

Il vero problema sorge quando un gruppo di Paesi cerca di definire uno stato finale, spesso ignorando la situazione sul campo e prestando più attenzione ai propri desideri che a quelli della popolazione locale. Il caso classico è quello della Bosnia del 1992-95, un esempio a cui farò riferimento più volte. È dubbio che ci sia mai stato uno stato finale politico concordato tra il gran numero di attori esterni in competizione tra loro, ma l’approccio più vicino ad esso sarebbe stato probabilmente “una Bosnia unitaria con un qualche tipo di sistema politico con cui tutti, specialmente l’Occidente, possano convivere”. Il problema, ovviamente, è che la maggioranza della popolazione non voleva vivere in una Bosnia unitaria e che non esisteva alcun sistema politico possibile, per quanto complesso e ingegnoso, che potesse effettivamente risolvere le inconciliabili tensioni politiche del Paese. (La soluzione più vicina, il piano di pace Vance-Owen del 1993, è stata sabotata dall’amministrazione Clinton sotto la pressione delle ONG e dei media: un aspetto da tenere a mente mentre procediamo). Il sistema politico caotico e disfunzionale in vigore in Bosnia dal 1995 riflette i tentativi dell’Occidente di imporre uno stato finale di cui essere soddisfatti a persone che non lo volevano. Ma nessuno ha ancora trovato una soluzione migliore.

Almeno nel caso della Bosnia c’era un consenso (molto) approssimativo sullo stato finale politico, anche se non era realistico. Nel caso dell’Ucraina, quale sarebbe questo consenso anche solo teorico? E di chi sarebbe comunque il consenso? I russi dovrebbero essere pienamente d’accordo, gli ucraini potrebbero probabilmente essere gestiti, ma quale struttura politica si assumerebbe la responsabilità? Chiaramente non la NATO, a meno che il concetto non sia un dispiegamento in territorio ucraino contro la volontà russa: buona fortuna. Forse l’ONU? Beh, questo significa dare voce alla Cina nella definizione dello stato finale, così come a vari Stati asiatici e africani nel Consiglio di Sicurezza. E naturalmente le organizzazioni internazionali, guidate dall’UE, si precipiteranno con i loro piani e le loro iniziative politiche, generalmente scollegate tra loro.

Questo potrebbe essere sufficiente a fermare un’idea del genere prima che inizi. Ma supponiamo, per amor di discussione, che i russi siano d’accordo con tale forza e che questa sia posta sotto l’egida di un’organizzazione internazionale diversa dalla NATO o, eventualmente, sotto una sorta di coalizione ad hoc. (Spiegherò più avanti perché questo è difficile) Ebbene, cosa farà? Ci sono tre possibilità fondamentali.

La prima è il monitoraggio e la verifica, che ovviamente presuppone qualcosa da monitorare e verificare. In effetti, tra il 2014 e il 2022, in Ucraina c’è stato un gruppo di monitoraggio sotto l’egida dell’OSCE. Ora c’è un gruppo ad hoc nel Libano meridionale, che lavora con la forza delle Nazioni Unite nel sud del Paese. Queste missioni, che non devono essere molto grandi, servono essenzialmente a tenere un registro. Tengono un registro delle violazioni del cessate il fuoco e le riferiscono di solito a una sorta di comitato di coordinamento, e questo è tutto. Di tanto in tanto producono dei rapporti. È quasi possibile immaginare una sorta di commissione congiunta che coinvolga la Russia, qualche entità ucraina e qualche organismo internazionale, forse di nuovo l’OSCE. I russi porrebbero il veto a qualsiasi coinvolgimento dei Paesi della NATO o dell’UE e, mentre un tempo gli svizzeri o gli svedesi avrebbero potuto svolgere un ruolo (come nella DMZ coreana), è improbabile che ciò sia possibile ora.

Il valore effettivo di un tale dispiegamento sarebbe prossimo allo zero, e se la situazione si deteriorasse il personale dovrebbe essere ritirato per la propria sicurezza. L’unica vera utilità sarebbe quella di fornire materia prima per la propaganda delle diverse parti.

Il secondo sarebbe un classico dispiegamento in stile ONU o Unione Africana, su scala molto più ampia e con un mandato molto più ampio, volto a garantire la sicurezza in un’area definita. Al giorno d’oggi, le forze dell’ONU tendono a ricevere incarichi di ogni tipo: smobilitazione e disarmo dei combattenti, addestramento, formazione di nuovi eserciti nazionali, riforma di genere e molti altri. Ma supponiamo, ai fini di quanto segue, che il loro mandato si limiti a garantire la sicurezza lungo una linea di demarcazione che definiremo: forse dieci o venti chilometri su entrambi i lati. L’organizzazione, il dispiegamento, il sostegno e il comando di una simile forza avrebbero problemi enormi, e tra poco ne elencherò alcuni dei peggiori.

La terza sarebbe una vera e propria forza di interposizione, progettata per tenere le “parti in guerra” lontane l’una dall’altra. (Sembra che questo sia ciò a cui il signor Zelensky, nel suo modo tipicamente confuso, alludeva ieri a Davos). Non credo che esista un solo esempio di una tale forza che sia stata dispiegata con successo da qualche parte, e l’opzione rimane puramente teorica. Tecnicamente, la forza potrebbe essere un “filo spinato”, progettato per aumentare i costi politici della violazione di un accordo ma, come vedremo tra poco, l’occupazione del territorio da parte di una forza internazionale (o comunque russa) non ha molto significato nel caso dell’Ucraina. È anche in questo contesto che, negli ultimi giorni, politici britannici e non solo hanno evocato l’idea di un dispiegamento di piccole forze nazionali in Ucraina. Ma questo implica una pericolosa confusione tra un dispiegamento in un ambiente permissivo e un dispiegamento effettivamente diretto contro la Russia in qualche modo.

Nessuna di queste tre opzioni può essere discussa senza un’idea delle dimensioni del terreno, e quindi del compito, di cui stiamo parlando. Nessuno sa cosa i russi considererebbero una linea di demarcazione accettabile, ma per amor di discussione supponiamo che vada da Odessa a Kharkov, passando per Dnipro, e che segua all’incirca la linea dei principali assi di trasporto, poiché ciò faciliterebbe le comunicazioni. Si tratta di circa 700 chilometri, ovvero circa il doppio della distanza tra Washington e New York. Se le forze fossero separate da appena 5 km su entrambi i lati della linea di demarcazione, il che non sarebbe molto, si otterrebbe un’area di 7.000 kmq, ovvero una dimensione simile a quella dell’agglomerato urbano di Tokyo/Yokohama, ma molto più ristretta. Ovviamente, l’area da monitorare o pattugliare aumenta rapidamente all’aumentare dell’ampiezza della separazione. Esaminiamo quindi le tre possibilità.

La missione OSCE in Ucraina dal 2014 al 22 consisteva in circa 1.500 osservatori civili disarmati, che coprivano un’area molto più piccola, dove le due parti si confrontavano direttamente e dove era facile stabilire relazioni con i combattenti. Qualcosa di simile potrebbe essere possibile in questo caso, a livello puramente simbolico, ma è discutibile anche se i russi accetterebbero l’OSCE come struttura generale. In ogni caso, i russi porrebbero senza dubbio il veto ai monitor di qualsiasi Stato della NATO o dell’UE (la maggioranza dell’OSCE), per cui ci troveremmo di fronte a Paesi come Andorra, Liechtenstein e la Santa Sede. L’Ucraina, da parte sua, porrebbe il veto su Stati come la Bielorussia. È interessante chiedersi se sia possibile trovare 2-3000 osservatori accettabili ed esperti (spesso militari in pensione). In ogni caso, si può presumere che tutti gli attori principali sfrutterebbero senza pietà una missione del genere per fini politici.

Che dire allora della seconda opzione: un dispiegamento in stile ONU? Dico stile ONU, perché un vero e proprio dispiegamento sotto l’egida delle Nazioni Unite richiederebbe, come minimo, un accordo dettagliato tra la Russia e i P3 occidentali in seno al Consiglio di Sicurezza. Ma prendiamo a modello alcune operazioni dell’ONU. In termini di demarcazione, l’esempio più ovvio è quello della forza UNIFIL nel Libano meridionale. La sua area di responsabilità è di poco più di 1.000 kmq, tra il fiume Litani e la Linea Blu al confine con Israele. Attualmente conta poco più di 10.000 truppe provenienti da 50 Paesi. È chiaro che non c’è un rapporto matematico rigido da applicare, ma è ovvio che anche il pattugliamento e l’osservazione di una linea lunga 700 km richiederebbe una forza massicciamente più grande e ben organizzata, divisa in settori con quartieri generali sussidiari. In realtà, la maggior parte delle missioni ONU è comunque più grande di questa. L’UNPROFOR in Bosnia, con alcune truppe aggiuntive in Croazia, era forte di circa 25-30.000 uomini in tempi diversi, e anche l’UNAMSIL in Sierra Leone aveva una forza massima di 17.000 uomini. (La Bosnia ha una superficie di circa 50.000 kmq, la Sierra Leone di circa 70.000, ma in nessuno dei due casi le truppe erano dispiegate su tutto il territorio).

Ma questi sono solo numeri. Da dove verrebbero effettivamente le truppe, anche per un dispiegamento di 10.000 uomini? Ci sono tre tipi di limitazioni. La prima è di natura politica: i russi non accetterebbero truppe dall’Occidente globale e non sarebbero disposti ad accettare l’idea che la Forza venga dispiegata oltre il confine, in territorio ucraino. Senza dubbio annuncerebbero di non poter “garantire la sicurezza” di alcuna truppa in tale Forza, e organizzerebbero alcuni “incidenti” dopo i quali le nazioni inizierebbero a ritirare il loro personale. In effetti, con gli ucraini che come al solito pretendono cose impossibili, c’è una buona probabilità che la Forza non si dispieghi mai.

Il secondo è basato sulle capacità. L’Occidente globale ha la maggior parte delle forze armate del mondo in grado di schierarsi all’estero e di partecipare a operazioni di coalizione. Salvo una qualche strana forza congiunta russo-ucraina, i russi sono esclusi, i cinesi (con pochissima esperienza di dispiegamenti all’estero) non sarebbero entusiasti e gli indiani, pur avendo una certa esperienza di operazioni di mantenimento della pace, non sarebbero in grado di svolgere un ruolo importante. Un dispiegamento su larga scala al di fuori del Paese per periodi prolungati è qualcosa che pochi Stati possono effettivamente fare, e mettere in campo il tipo di forze robuste e meccanizzate per tutte le stagioni che sarebbero necessarie è sempre più raro al giorno d’oggi. (La storia del contingente egiziano dell’UNPRFOR che si è presentato a Sarajevo nel cuore dell’inverno con le sole armi personali e le uniformi estive è diventata proverbiale). E naturalmente questo presuppone che l’opinione pubblica del Sud globale sia effettivamente favorevole a tali dispiegamenti, soprattutto quando le perdite iniziano a salire.

Il terzo è di tipo finanziario e logistico. I dispiegamenti dell’ONU sono attraenti per molti Paesi perché l’ONU paga tutti i costi (compreso il personale) e Paesi come il Ghana e il Pakistan traggono un profitto considerevole dai loro dispiegamenti. I membri della NATO pagano i propri costi. Ma in assenza di un bilancio delle Nazioni Unite, il dispiegamento in Ucraina sarebbe al di là delle capacità finanziarie (e logistiche) della maggior parte delle nazioni del mondo. L’UNPROFOR è stata dispiegata in Bosnia in parte attraverso il porto di Spalato in Croazia, e il Libano ha un grande porto a Beirut. Guardate una mappa e ditemi come i sudcoreani, per esempio, uno degli Stati più prosperi e tecnicamente competenti al di fuori dell’Occidente globale, potrebbero portare le loro attrezzature pesanti a Dnipro, e immaginate quanto costerebbe.

Ma supponiamo che possiate in qualche modo risolvere questi problemi. Beh, ce ne sono altri. Il più serio è la rotazione delle truppe. Non si possono tenere unità militari sul campo per più di sei mesi prima che la loro efficacia cominci a diminuire drasticamente. La regola francese è di quattro mesi, i britannici a un certo punto hanno fatto ruotare alcune delle loro truppe in Irlanda del Nord ogni tre mesi. Quindi, non appena le truppe saranno arrivate, sarà il momento di pensare di riportarle indietro e sostituirle. Una regola approssimativa è che schierare un’unità all’estero per sei mesi la mette fuori gioco per circa un anno, se si considerano l’addestramento, lo schieramento, le operazioni, il recupero e il congedo. Dopodiché, l’unità potrebbe aver bisogno di una riqualificazione prima di riprendere il suo ruolo precedente. (Al culmine dell’emergenza nordirlandese, i britannici avevano circa 30.000 truppe impegnate in questo ciclo). Poiché non è possibile inviare sempre le stesse unità in operazioni, per ogni unità inviata in un tour di sei mesi, è necessario averne almeno tre di riserva.

E infine, che dire del comando? Non si possono mandare le unità in missione e dire loro di fare tutto ciò che sembra sensato. Un’operazione di questo tipo richiede un comando a livello strategico, operativo e tattico. Per essere esercitato correttamente, tale comando richiede una dottrina preesistente e, a sua volta, una direzione politica per essere efficace. Qualsiasi forza di questo tipo avrebbe bisogno di un’adeguata struttura di comando: tipicamente un quartier generale tattico sul campo, per gestire le questioni operative e gestionali quotidiane, un quartier generale di livello operativo al di fuori del Paese per occuparsi del livello politico-militare e permettere alle persone sul campo di fare il loro lavoro, e un quartier generale strategico da cui provengono le direttive politiche e militari di alto livello. Nelle operazioni della NATO in Bosnia dopo il 1995 e in Afghanistan, esisteva già una struttura di comando, anche se non era particolarmente efficace. Durante l’UNPROFOR, la Forza aveva un comando a livello di teatro, mentre i livelli operativi e strategici erano in teoria forniti da New York. Il Dipartimento per le Operazioni di Pace (ora solo Operazioni di Pace) non poteva realmente “comandare” nulla, e il Consiglio di Sicurezza, con i suoi membri mutevoli e le continue lotte politiche, non poteva mai definire una strategia. Inoltre, i contingenti nazionali avevano tutti una propria dottrina nazionale e alcuni erano già stati coinvolti in operazioni simili, mentre altri no.

Strutturalmente, ci sarebbe bisogno di un Comandante di Forza, probabilmente di diversi Comandanti di Settore, data l’entità del compito, e dell’organizzazione di una Forza equilibrata, che non si verifica semplicemente, ma richiede molto lavoro preliminare. La Forza dispiegata deve essere adatta alla missione e occorre un processo complesso, noto come Force Generation, per garantire che sia strutturata in modo adeguato e in grado di lavorare insieme. Inoltre, una nazione quadro spesso si assume la responsabilità di circa due terzi del personale del quartier generale, per garantire che tutti possano comunicare tra loro. Dato che la forza è multinazionale e l’operazione sarà molto delicata, non è chiaro quante, se non nessuna, delle nazioni al di fuori dell’Occidente globale abbiano l’esperienza e soprattutto l’entusiasmo per assumersi un tale compito.

Soprattutto, la Forza ha bisogno di una missione chiara, articolata a livello strategico. L’UNPROFOR, probabilmente l’analogo più vicino alla forza potenziale di cui stiamo parlando, è un buon esempio di come non farlo. In effetti, si è deciso di inviare una forza ONU per ragioni politiche, prima di pensare a ciò che la forza avrebbe dovuto fare. La pressione dei media e delle ONG per “fermare la violenza” avrebbe richiesto una missione con una forza ben armata e aggressiva di forse 100.000 soldati con equipaggiamento pesante, e un numero simile per sostituirli, secondo le analisi fatte all’epoca. Una forza del genere non esisteva neanche lontanamente. Inoltre, diverse nazioni hanno sottolineato che era ridicolo inviare comunque una forza di pace, quando non esisteva alcuna pace. In effetti, si dimostrò effettivamente impossibile definire una missione militare che avesse senso. Alla fine, di fronte alla necessità impellente di “fare qualcosa”, si decise di definire la missione come protezione dei convogli di aiuti umanitari. Tuttavia, il Consiglio di Sicurezza (dove solo i britannici e i francesi contribuivano regolarmente con le truppe) si intromise senza sosta nel mandato, caricando la Forza di ulteriori responsabilità e lasciando ai comandanti istruzioni spesso confuse e paradossali.

Almeno in quel caso esisteva un’organizzazione con meccanismi di discussione e coordinamento. Ma il tipo di forza ad hoc di cui stiamo discutendo, se mai potesse essere costituita, non avrebbe nulla di tutto ciò. E non è chiaro come si potrebbe concordare uno scopo strategico, come si potrebbero definire le missioni, come la forza verrebbe comandata o quale dottrina utilizzerebbe. Un problema particolare che preoccupa molto gli specialisti è quello noto come regole di ingaggio, o RoE.

In una zona di conflitto armato una forza militare è regolata dalle leggi di guerra. Se il conflitto armato non esiste più, ogni contingente è soggetto alle leggi del proprio Paese sull’uso della forza. Spesso queste sono diverse e nelle forze multinazionali si sono verificate situazioni in cui un comandante superiore ha impartito ordini che sarebbero stati illegali per un giovane ufficiale di un altro Paese.

Ma questo non è il peggio. I RoE si aggiungono a queste disposizioni legali, non le sostituiscono. La maggior parte dei Paesi che inviano truppe in operazioni multinazionali lo fanno per ragioni politiche più ampie, per acquisire esperienza, per impressionare altre nazioni, come parte della competizione regionale e per molti altri scopi. Pochi di questi scopi comportano il rischio della vita delle proprie truppe. Così, mentre nazioni come la Francia e il Regno Unito si aspettavano che le loro truppe si difendessero quando attaccate, molti degli altri contingenti nazionali dell’UNPROFOR avevano un RoE che imponeva alle truppe di ritirarsi se fossero finite sotto il fuoco, per evitare perdite. (Si dà il caso che alcune nazioni non occidentali, come i bangladesi, gli etiopi e i nepalesi, siano state tra le truppe più dure e determinate in diverse operazioni multinazionali). Pertanto, qualsiasi forza ad hoc concepibile sarebbe composta da contingenti inviati da Paesi diversi per motivi diversi, con aspettative diverse sulla missione e RoE diversi. Non è una ricetta per il successo.

Forse questo è un argomento che si sta ripetendo. Ma la verità è che anche in un ambiente politico e militare permissivo, qualsiasi forza multinazionale che non sia sotto l’egida dell’ONU o della NATO semplicemente non funzionerebbe, anche se potesse essere assemblata per miracolo. (Ne consegue che un qualche tipo di forza di “interposizione”, destinata a fermare effettivamente le violazioni di qualsiasi accordo venga raggiunto, è una fantasia senza speranza, e non ha molto senso discuterne. Il massimo che potrebbe essere praticamente possibile sarebbe una sorta di forza di monitoraggio, che riferisca a un comitato congiunto di qualche tipo. Ma anche questo sarebbe estremamente difficile e probabilmente inefficace. E anche se ho citato la NATO con toni di minore disapprovazione, dobbiamo essere chiari sul fatto che la NATO non potrebbe, in pratica, generare, dispiegare e comandare una tale forza: non ha le truppe necessarie, il sostegno politico o una visione strategica comune.

Ci tengo a precisare, come coda, che se, come ho mostrato a lungo, l’idea di un intervento militare diretto contro la Russia è altrettanto fantastica, allora sarebbe ancora tecnicamente possibile inserire dei contingenti europei in Ucraina, con l’idea di “dissuadere” i russi dall’occupare certe aree o certe città. Se ne parla da mesi e non è successo nulla (come avevo previsto), ma rimane una possibilità teorica. Tuttavia, una forza abbastanza piccola sarebbe probabilmente lasciata in pace dai russi, che semplicemente taglierebbero le sue vie di rifornimento e le permetterebbero di diventare inefficaci.

Quindi, come ho suggerito in precedenza (e più recentemente la scorsa settimana), gli accordi scritti monitorati da un’ipotetica presenza internazionale non funzioneranno. Ciò che “funzionerà”, nel senso di portare a risultati effettivi e duraturi, è una vittoria russa che crei fatti sul terreno contro i quali non si può fare appello, e uno stato di conformità da parte dell’Ucraina e dell’Occidente che sia nel loro stesso interesse. Tuttavia, questo controllo deve essere esercitato in qualche modo. Che dire della possibilità di “aree smilitarizzate”, di “cordoni sanitari” o addirittura di aree dell’Ucraina sotto occupazione russa? Abbiamo lasciato i russi a riflettere su questo punto qualche paragrafo fa. Possiamo indicare alcune possibilità?

Come sarà chiaro, credo che il problema sia essenzialmente politico piuttosto che militare, ed è un classico errore tentare di usare mezzi militari per risolvere problemi politici. È difficile immaginare che i russi vogliano effettivamente occupare l’intera Ucraina, acquisendo così un nuovo e delicato confine con la NATO, e non ha senso occuparne solo una parte, a meno che non abbiano intenzione di incorporare quella parte nella Russia stessa. È anche importante definire cosa intendiamo per “occupazione” e perché la si farebbe.

Storicamente, parte o tutto un Paese poteva essere occupato alla fine di una guerra come simbolo visibile della vittoria e per impedire fisicamente che quel Paese continuasse la guerra. L’occupazione durava fino alla fine dei negoziati di pace, dopodiché le truppe normalmente se ne andavano. In alcuni casi (come nella Renania dopo il 1918) le truppe rimanevano per smilitarizzare la regione. Le occupazioni tedesche della Seconda guerra mondiale erano diverse: erano per lo più strategiche, destinate a fornire accesso a cibo e materie prime e a ostacolare gli sbarchi degli Alleati.

Come ogni operazione militare, quindi, l’occupazione deve avere uno scopo. Poiché gli scopi sono diversi, anche i tipi di occupazione sono diversi. La più semplice è un’occupazione consensuale, in cui non ci si aspetta una seria resistenza. Nel dicembre 1995, la Forza di Attuazione (IFOR) guidata dalla NATO si è dispiegata in Bosnia con una forza di circa 60.000 uomini, scesi a circa la metà quando il nome è stato cambiato in Forza di Stabilizzazione un anno dopo. La Bosnia è un Paese minuscolo, grande meno di un decimo dell’Ucraina, in gran parte collinare e montuoso: le città si trovano nelle valli.

Si confronti con l’occupazione tedesca della Francia tra il 1940 e il 1944, un Paese grande più o meno come l’Ucraina. In questo caso, i tedeschi erano un esercito di conquista, ma non occupavano l’intero Paese e parte dei circa 100.000 effettivi stanziati erano della Marina e dell’Aeronautica. La cosiddetta Zona Libera, con sede a Vichy, era nelle mani dello Stato francese di Pétain, che non vedeva di buon occhio l’occupazione tedesca, ma riteneva che i migliori interessi della Francia fossero quelli di assecondare una situazione che non poteva essere modificata militarmente e di collaborare con una potenza che combatteva il comunismo internazionale. Le attività della Resistenza, associate nella loro mente ai comunisti, costituivano quindi una grave irritazione e un pericolo per la sicurezza nazionale. Ciò significa che Vichy prese il comando della lotta contro la Resistenza, che da parte sua, consapevole della sua debolezza, raramente tentò di combattere direttamente gli occupanti. Al contrario, oltre 300.000 forze tedesche erano stanziate in Norvegia, dove il governo collaborazionista dei Quisling era debole ma le forze di resistenza erano attive.

Poi ci sono le forze di occupazione impegnate in un conflitto vero e proprio. Al culmine della guerra in Algeria, i francesi avevano mezzo milione di soldati nel Paese. In Irlanda del Nord, al culmine dell’emergenza, i britannici avevano fino a 20.000 soldati, oltre all’intera polizia locale e a forze militari radicate localmente. Inoltre, in Algeria, centinaia di migliaia di locali combatterono, non tanto a fianco dei francesi quanto contro l’FLN. In Irlanda del Nord la maggioranza della popolazione sosteneva i legami con la Gran Bretagna (alcuni in modo violento) e tra i cattolici solo una piccola minoranza sosteneva attivamente l’IRA, che a sua volta contava solo centinaia di combattenti in ogni momento.

Gli esempi potrebbero essere moltiplicati, ovviamente, ma alcune cose sono relativamente chiare. Il primo è il primato della situazione politica. Se un’occupazione viene accettata, anche se a malincuore, non solo i numeri sono diversi, ma anche la configurazione della forza è diversa. Una forza russa in Ucraina potrebbe essere lì semplicemente per intimidire e per ricordare alla gente dove si trova il potere. Ma potrebbe anche essere lì, teoricamente, per sorvegliare la frontiera ucraina con i Paesi della NATO (lunga circa 3.000 km). Potrebbe avere il sostegno delle forze locali, o tali forze potrebbero essere state sciolte. Tutto dipende dalla situazione politica alla fine dei combattimenti, e quindi parlare di “occupazione” dell’Ucraina in astratto non significa molto.

Il secondo è che, praticamente per qualsiasi livello di conflitto effettivo, il fabbisogno di forze di occupazione è massicciamente sproporzionato rispetto al numero di forze che vi resistono. Questo è logico, poiché le forze che resistono all’occupazione avranno sempre l’iniziativa e possono facilmente fondersi con la popolazione locale. Raramente sono ostacolate dalla necessità di indossare un’uniforme o di obbedire alle leggi di guerra. Ma anche in questo caso, il numero di insorti è necessariamente finito, e spezzare le reti o eliminarle fisicamente (come fecero i francesi in Algeria) può distruggere la resistenza se la potenza occupante è disposta a essere abbastanza spietata.

Il terzo è che il sostegno esterno e la logistica sono spesso fondamentali. L’ala armata dell’FLN, l’ALN, ha beneficiato sia del sostegno pratico e dell’addestramento da parte di altri Paesi arabi, sia di rifugi sicuri in Tunisia e Marocco, dove di fatto la maggior parte dell’ALN era basata. Al contrario, l’ala militare dell’ANC, umKhonto weSizwe (MK), non ha mai avuto una base posteriore sicura di alcun tipo ed è sempre stata disperatamente a corto di armi serie. La costruzione di linee fortificate come quelle utilizzate dai francesi in Algeria o l’interdizione del rifornimento di armi via mare, come praticato dai governi britannico e irlandese durante l’emergenza, non sono davvero rilevanti per l’Ucraina. D’altra parte, per l’Occidente c’è una grande differenza tra il sostegno verbale all’Ucraina e l’invio di armi durante la guerra in corso, e l’inimicarsi attivamente una Russia vittoriosa sostenendo la guerriglia o le forze terroristiche oltre il confine in una lotta senza speranza, quindi in pratica le frontiere potrebbero non essere così importanti.

Il quarto è che le occupazioni di successo devono trovare e sfruttare il sostegno locale. In Afghanistan, gli occupanti sovietici sono riusciti a creare una classe media proto-urbana e una frazione significativa della popolazione ha preferito il governo sostenuto dai sovietici ai ribelli islamisti. Nella Francia occupata, tradizionalisti e anticomunisti, ma anche molti semplici “patrioti”, erano disposti a servire lo Stato di Vichy, e quindi indirettamente i tedeschi, piuttosto che impegnarsi nella lotta senza speranza della Resistenza. Le nazioni non sono praticamente mai unite contro gli occupanti, e alcuni attori locali possono sempre vedere un interesse a lavorare con loro. In Ucraina, un obiettivo russo plausibile sarebbe quello di rendere qualsiasi resistenza residua un problema ucraino il più possibile, mettendolo nelle mani di un governo che si renda conto che i suoi migliori interessi sarebbero serviti a non inimicarsi Mosca.

L’ultima forse è che le forze di occupazione devono essere pronte a tollerare un certo livello di violenza residua, purché non minacci l’obiettivo politico generale. Gli scontenti ci saranno sempre e in un Paese come l’Ucraina avranno sempre accesso alle armi, ma i tentativi di mano pesante da parte di un occupante di schiacciare le ultime vestigia di resistenza spesso si ritorcono contro di loro.

Ma queste considerazioni vengono rapidamente superate dai progressi della tecnologia che rendono l'”occupazione” fisica sempre più dubbia come idea. Già in Afghanistan, le forze che resistevano all’occupazione dovevano avvicinarsi fisicamente ai loro obiettivi ed essere fortunate nel piazzare le bombe o nell’usare attentatori suicidi. Siamo solo all’inizio dei cambiamenti nella guerra che i droni e le tecnologie associate porteranno, ma è già chiaro che il controllo fisico totale di un’area non è più fattibile. Poco importa, quindi, il numero di soldati che i russi potrebbero schierare in un’Ucraina conquistata. Allo stesso modo, l’accresciuta disponibilità di armi a lungo raggio ed estremamente precise fa sì che i “cordoni sanitari” e simili siano sempre più inutili, o almeno dovrebbero essere così grandi da includere la maggior parte dell’Europa.

Per queste ragioni, e per le molte ragioni di praticità discusse in precedenza, possiamo praticamente escludere l’opzione degli osservatori (che guardano gli attacchi dei droni da lontano) o di una forza di monitoraggio (che guarda i missili sorvolare le nostre teste) se non in un ruolo attenuato e puramente simbolico. Allo stesso modo, non è ovvio che i russi vogliano, anche se in qualche modo potessero, occupare fisicamente vaste aree dell’Ucraina. Ancora una volta ci troviamo di fronte a una soluzione politica imposta con la forza militare. L’Ucraina e l’Occidente devono essere martellati fino a quando non accetteranno il controllo russo de facto sull’Ucraina e un governo a Kiev che decida che è prudente, e nell’interesse nazionale, coltivare Mosca e garantire che non ci siano atti ostili dal territorio che controlla. Come al solito, le pratiche seguiranno dopo.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Quando l’Ucraina sarà finita…di Aurelien

Quando l’Ucraina sarà finita…

Come spegneranno le luci?

15 gennaio

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Se vuoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso prometterti nulla in cambio se non un caldo sentimento di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Hubert Mulkens si è offerto volontario per fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:

*****************************

Negli ultimi diciotto mesi, ho prodotto un paio di saggi sulla questione di come la guerra in Ucraina potrebbe “finire”. Ho parlato di negoziati e delle loro difficoltà, e ho parlato di come il concetto stesso di “finire” una guerra sia sempre fluido e soggetto a interpretazione. Se non avete letto quei saggi, e avete tempo da perdere, potreste volerli dare un’occhiata ora. Il presente saggio inevitabilmente copre parte dello stesso terreno, poiché i problemi sono di principio e non cambiano molto nel tempo, ma questa settimana sto cercando di aggiornare l’argomento e di ampliarlo con riferimento ad altri esempi.

Il “dibattito” in Occidente è andato avanti dolorosamente di recente, nella direzione generale della realtà. Ma l’aspettativa in Occidente sembra ancora essere quella di una tregua di qualche tipo nella guerra e di un rinvio dell’ingresso dell’Ucraina nella NATO mentre le loro forze vengono ricostruite, mentre i russi sono chiari sul fatto che tali obiettivi sono esclusi persino dalle loro condizioni minime per l’avvio dei negoziati. Non entrerò troppo nei dettagli delle dichiarazioni fatte da Questa Persona e Quella Persona, perché molto di ciò è solo per esibizione in questa fase e, sul lato occidentale, pochi di coloro che pontificano sembrano aver persino afferrato le realtà di base della situazione. Ciò che farò invece è stabilire le realtà di base di come le guerre “finiscono” (se lo fanno) e i diversi modi in cui ciò accade, e i vari meccanismi che esistono per renderlo possibile. Farò una serie di distinzioni, sia nei concetti che nella terminologia, che potrebbero sembrare un po’ da nerd e dettagliate per alcuni. Tutto quello che posso dire è che i diplomatici professionisti o gli esperti di diritto internazionale probabilmente mi accuserebbero di semplificare eccessivamente.

La prima cosa da fare è distinguere tra quattro potenziali tipi di eventi. Sebbene possano sembrare sequenziali, non lo sono necessariamente, né tutti i conflitti attraversano tutte le fasi. Distingueremo tra:

  • Rese organizzate di unità considerevoli (battaglioni e superiori).
  • Accordi per porre fine alle ostilità e separare le forze, siano esse permanenti o temporanee.
  • Accordi volti a porre fine alle ostilità in modo definitivo, quindi solitamente concepiti come permanenti o quantomeno duraturi.
  • Accordi per affrontare le cause profonde del conflitto.

Qui, uso “accordo” nel senso più ampio, indipendentemente dal fatto che qualcosa sia scritto o meno (un punto che approfondirò più avanti). È importante distinguere chiaramente questi passaggi l’uno dall’altro, perché spesso è difficile sapere cosa intende qualcuno quando parla di “porre fine alla guerra”, e di conseguenza si crea molta confusione inutile. In effetti, una delle cose più destabilizzanti durante i tentativi di porre fine ai conflitti è che le persone spesso intendono cose diverse con gli stessi termini, e la stessa cosa con termini diversi, e quindi parlano l’una oltre l’altra.

Ma prima di esaminare queste possibilità e prima di stabilire una tassonomia di diversi tipi di accordi, voglio insistere ancora una volta su un punto di fondamentale importanza che è omesso da ogni libro di testo di diritto internazionale che abbia mai visto. Gli accordi, semplici o elaborati, di natura legale o politica, scritti o verbali, non hanno più effetto della volontà delle parti di attuarli e non hanno più importanza della buona fede delle parti nel sottoscriverli in primo luogo. Quindi, se esiste un accordo di base, seguiranno rapidamente dei testi. Se non esiste un accordo di base, nessuna quantità di testo dettagliato lo realizzerà. Ho trascorso più tempo di quanto non voglia ricordare seduto in stanze soffocanti cercando di trovare una qualche forma di parole per mascherare il fatto che le parti coinvolte nei negoziati erano fondamentalmente in disaccordo tra loro.

Quindi partiamo dall’inizio. Quali motivazioni potrebbero avere le parti per accettare di parlare o stipulare un accordo mentre è in corso un conflitto? La teoria politica liberale, che vede le guerre come anomalie causate da errori o malvagità individuale, è chiara sul fatto che tutte le parti dovrebbero comunque desiderare la pace, e il compito è quindi quello di fornire loro un meccanismo adatto per ottenerla e sbarazzarsi di qualsiasi piantagrane che potrebbe ostacolare gli accordi di pace. (Sì, so che i sedicenti liberali hanno sostenuto guerre aggressive all’estero. Non è questo il punto.) Quindi gli estranei, normalmente dall’Occidente, porteranno la loro competenza, scriveranno accordi di pace, marginalizzeranno i piantagrane e tutti saranno contenti. In teoria.

In realtà, le ragioni per cui gli stati e gli altri attori accettano di negoziare, o anche di proporre di porre fine ai combattimenti, variano enormemente. Possono essere svantaggiati e sperare che una pausa permetta loro di raccogliere le forze. Possono anche decidere che stanno comunque perdendo e che è meglio fermarsi ora. Possono decidere che ci sono vantaggi politici nell’accettare di fermare i combattimenti, o possono cercare di spiazzare l’altra parte, che potrebbe essere vincente e non volere che il conflitto finisca. Possono decidere di mostrare la volontà di parlare sapendo che l’altra parte non lo farà, e quindi ottenere un vantaggio politico. Non è quindi insolito che gli stati avviino dei colloqui, o almeno accettino di parlarne, per ragioni che sono piuttosto diverse e possono persino essere diametralmente opposte. Se ci pensate, questo spiega parte dell’atteggiamento nei confronti dell’Ucraina.

L’altro punto generale è che molte culture politiche fanno una distinzione tra accettare qualcosa (ad esempio un cessate il fuoco) e attuarlo effettivamente. Si tratta di decisioni politiche separate, prese per ragioni diverse e, in ogni caso, coloro che accettano un cessate il fuoco non sono necessariamente in grado di rispettarlo, perché non controllano i combattenti. Anche nei grandi stati possono esserci delle disconnessioni: mi è stato detto da persone del Pentagono che i trattati sono un “problema del Dipartimento di Stato”. Una delle tante ragioni del tentato colpo di stato in Unione Sovietica nel 1991 fu che i militari ritenevano di essere stati ignorati nella stesura finale del Trattato sulle Forze armate convenzionali in Europa e che, come dissero ai visitatori occidentali, i diplomatici avevano “fatto un errore nei numeri” che erano obbligati a correggere.

A volte, tutte le parti in conflitto possono avere un interesse collettivo nell’accordarsi su qualcosa, qualsiasi cosa, solo per togliersi di dosso gli estranei. Questo è successo notoriamente nei primi anni del conflitto nell’ex Jugoslavia. Nel 1991/92. I governi europei erano consumati dalle questioni post-Guerra fredda e dai negoziati dell’Unione europea, e tutto fu gettato nel caos dalla crisi jugoslava e dalle richieste all’Europa di “fare qualcosa” al riguardo. Così la “troika”, i tre ministri degli esteri delle presidenze passate, presenti e future dell’Unione europea occidentale, furono inviati a portare la pace nei Balcani. Avrebbero ottenuto promesse dalle parti in guerra di smettere di combattere, e queste ultime di solito erano abbastanza premurose da aspettare che l’aereo decollasse prima di ricominciare a sparare.

C’è una storia che credo sia vera su Gianni de Michelis, il ministro degli Esteri italiano dell’epoca, che guidò numerose missioni inutili nella regione. Ora, De Michelis non era un angelo (doveva scontare una pena detentiva per corruzione), ma persino lui era disgustato dalla doppiezza e dal cinismo dei suoi interlocutori. (Era anche, senza alcun collegamento, l’autore di una guida critica alle discoteche italiane.) Dopo un’altra missione, a De Michelis fu chiesto da un media ostile se questa volta un accordo avrebbe retto. “Ce l’ho per iscritto!” disse trionfante, brandendo l’accordo. Inutile dire che anche quell’accordo non durò a lungo. In questo caso, era nell’interesse a breve termine di ciascuna delle parti firmare qualsiasi cosa che avrebbe soddisfatto gli europei e li avrebbe fatti andare via. Al contrario, quando alla fine dei combattimenti in Bosnia le parti erano esauste e riconoscevano di non poter raggiungere i loro obiettivi con la forza, era nel loro interesse firmare un accordo di “pace” che riflettesse la situazione reale e trasferire le loro lotte sul piano politico e sulla manipolazione della comunità internazionale.

Quindi la prima domanda nel caso dell’Ucraina è quali parti potrebbero avere interesse a proporre, o accettare, che tipo di negoziati e su cosa. Come implica questa domanda, il numero di possibilità è molto ampio, e quindi possiamo aspettarci un sacco di discussioni su chi è pronto a “negoziare” e chi non lo è, con diversi attori che parlano l’uno oltre l’altro. Questo è chiaramente ciò che è successo in una certa misura con gli “accordi” di Minsk 1 e 2 (più precisamente, verbali di conclusioni concordate). Ognuno aveva le proprie ragioni per sostenere o avallare quei documenti, e sembrano, come al solito, aver significato cose diverse per persone diverse.

Molto spesso, le parti di un accordo sono diseguali in termini di capacità di attuare comunque le disposizioni. Ciò è particolarmente vero per gli accordi tra governi e attori non statali. Un classico è il Comprehensive Peace Agreement for Sudan del 2005, firmato dal governo e dal Sudanese People’s Liberation Movement/Army. L’accordo era estremamente complesso (riflettendo la complessità dell’accordo stesso) e ha rapidamente superato la capacità delle autorità di Juba di implementarlo effettivamente. Quindi la decisione dell’SPLM di puntare all’indipendenza nel 2010 non è stata una sorpresa: né lo è stata la guerra civile che ne è seguita. In effetti, c’è un intero libro da scrivere sulla tendenza dei cattivi accordi di pace a promuovere conflitti: il caso più eclatante è probabilmente il disastroso accordo di pace di Arusha del 1993 tra il governo di coalizione e il Fronte patriottico ruandese.

Tenendo presenti queste avvertenze, possiamo passare alle diverse possibilità, non necessariamente cumulative, elencate sopra, con alcuni esempi storici.

La prima è la resa organizzata. Ora i prigionieri saranno catturati in tutte le fasi di un conflitto, ma soprattutto all’inizio e verso la fine, intere unità che si trovano in una posizione disperata potrebbero decidere di arrendersi. I russi sono stati impegnati a creare “calderoni” per le truppe ucraine, che per la maggior parte, finora, hanno combattuto fino alla fine o hanno tentato di fuggire in piccoli gruppi. Il numero di prigionieri presi non è chiaro, ma è probabile che aumenti, forse bruscamente, man mano che l’esercito ucraino inizia a disgregarsi, mentre sempre più unità vengono tagliate fuori e la situazione generale dell’UA sembra sempre più disperata.

Questa è la situazione più semplice e ci sono regole dettagliate nella Terza Convenzione di Ginevra per coprire il trattamento dei prigionieri. Queste presumono che la guerra sia ancora in corso e richiedono che i prigionieri vengano rilasciati alla fine delle ostilità. Mentre questo processo non è di per sé così complicato, c’è sempre la possibilità di rese di massa da parte delle unità UA una volta che i combattimenti si avvicinano alla loro inevitabile conclusione e questo potrebbe portare alla fine effettiva, se non ufficiale, della maggior parte dei combattimenti, almeno in alcune aree. Ci sarebbero conseguenze politiche ma non c’è bisogno di alcun accordo formale o di speciali accordi amministrativi. Detto questo, il trattamento dettagliato effettivo delle forze di opposizione che cercano di arrendersi o sono troppo gravemente ferite per combattere è sempre stato un argomento spinoso e delicato. Nella Seconda guerra mondiale, i soldati giapponesi feriti spesso facevano esplodere una granata a mano quando venivano avvicinati per arrendersi. Più di recente, i talebani e combattenti simili che non riconoscono ciò che consideriamo le regole della guerra si sono comportati in modo simile e hanno spesso fatto detonare cinture esplosive una volta che erano inabili. Nel caso dell’Ucraina, è improbabile che questo livello di fanatismo si verifichi su larga scala, ma inevitabilmente si verificheranno degli incidenti, poiché i soldati stanchi e spaventati di entrambe le parti fraintenderanno le motivazioni del nemico.

Detto questo, nessuna guerra può propriamente “finire” senza un accordo formale per i combattenti di smettere di combattere. (Ci sono ovviamente guerre, specialmente contro gruppi irregolari, che in realtà non “finiscono” mai, ma questo non è realmente rilevante per ciò che potrebbe accadere in Ucraina.) Questi accordi non devono necessariamente comportare rese di massa: ad esempio, l’esercito jugoslavo (VJ) si è ritirato in buon ordine dal Kosovo nel 1999, secondo accordi concordati tra il VJ e la Forza per il Kosovo guidata dalla NATO. Data la delicatezza della situazione, ciò è avvenuto in base a una risoluzione del Consiglio di sicurezza, ma non è obbligatorio.

È importante capire che questi accordi, negoziati tra comandanti militari, sono solo un cessate il fuoco o al massimo un armistizio. La differenza tra questi due termini, e in effetti una tregua o cessazione delle ostilità, è essenzialmente una questione di grado. Tregue e cessate il fuoco possono essere locali (come attualmente nel sud del Libano) e temporanei (quello è di sessanta giorni). Mentre si può supporre che seguirà la pace, non è affatto garantito. Ma per una cessazione delle ostilità e ancora di più un armistizio, si presume che la guerra sia definitivamente finita e che le negoziazioni formali stiano per iniziare. Quindi, ancora una volta, è facile confondersi su ciò che è stato proposto e ciò che è stato concordato, ed è importante tenere tutti questi termini separati nella tua mente.

Per tregue e cessate il fuoco, potrebbe non esserci altro che un accordo per interrompere i combattimenti e forse ritirare alcune forze dal contatto. Potrebbero esserci anche scambi informali di prigionieri se i combattenti pensano che questo li aiuterà politicamente. Ci sarà probabilmente un breve documento concordato da entrambe le parti che stabilisce cosa deve accadere. Questi accordi sono sempre temporanei (anche se potrebbero essere rinnovati) e non portano necessariamente a negoziati di pace o persino a un armistizio. In alcuni casi, i combattimenti ricominciano abbastanza rapidamente. Detto questo, tregue e cessate il fuoco di solito hanno una qualche logica dietro: o interna, perché entrambe le parti hanno bisogno di riorganizzarsi, ad esempio, o esterna, forse per dare ai mediatori esterni più tempo per spingere affinché i negoziati inizino.

Un armistizio è molto più serio e generalmente inteso come una fine definitiva alle ostilità effettive, consentendo l’avvio dei colloqui di pace. Gli accordi di armistizio possono essere piuttosto elaborati (l’ accordo di armistizio della guerra di Corea ha più di 60 clausole, più allegati sostanziali) e richiedono molte negoziazioni (due anni in quel caso e due settimane persino per concordare l’ordine del giorno). Variano anche molto nel contenuto. L’accordo coreano è relativamente insolito, perché non c’è un vincitore e uno sconfitto chiari e nessuna clausola che copra la resa o la smilitarizzazione. Al contrario, l’ accordo di armistizio firmato l’11 settembre 1918 richiedeva il ritiro delle forze tedesche dal territorio occupato, la resa di tutte le sue armi pesanti e la smilitarizzazione della riva orientale del Reno, tra le altre cose. E l’ accordo di armistizio firmato da Francia e Germania il 22 giugno 1940 richiedeva la smobilitazione delle forze francesi e la resa di metà del territorio del paese. (Non è mai esistito alcun “trattato di pace”). Quindi, un “armistizio” può contenere quasi tutto ciò che si desidera, a seconda della situazione e dell’equilibrio delle forze tra i combattenti.

Tutto questo è importante, perché sembra probabile che la maggior parte degli esperti e dei politici occidentali non capisca queste noiose distinzioni, e quindi è spesso difficile sapere cosa prevedono in termini pratici. L’entusiasmo per un “conflitto congelato in stile coreano” è un esempio di analfabetismo storico. Non solo, come ho suggerito, l’esempio coreano era molto atipico, ma era specificamente inteso a portare a colloqui di pace e a una risoluzione del conflitto stesso, non a essere uno schermo conveniente dietro cui costruire forze. Anche se i russi propongono un “armistizio”, non è affatto chiaro che ne avranno la stessa idea dell’Occidente: è più probabile che abbiano in mente qualcosa di simile ai modelli del 1918 o del 1940, dove la smobilitazione e la consegna delle armi pesanti sarebbero parte degli accordi, prima che i colloqui di pace potessero iniziare.

Tutti i suddetti sono in linea di principio accordi tra militari, firmati da comandanti militari, sebbene generalmente operanti sotto chiare istruzioni politiche. Ma anche gli armistizi possono arrivare solo fino a un certo punto: la vera questione è cosa succederà dopo a livello politico, sia per quanto riguarda il conflitto immediato, sia per quanto riguarda le sue cause sottostanti, nella misura in cui si possa concordare. Di nuovo, possiamo guardare alla storia. Nel 1918 i combattimenti tra gli alleati e i tedeschi cessarono l’11 novembre, ma ci vollero poi due mesi per organizzare la serie di negoziati solitamente indicati come “Versailles”, e il trattato principale con la Germania non fu firmato fino al giugno 1919, e non entrò in vigore fino all’anno successivo. Al contrario, e nonostante gli sforzi degli anni ’20 e ’30, un trattato completo per la sicurezza europea non fu mai una seria possibilità. A sua volta, ciò era dovuto al fatto che il problema dei confini territoriali e delle etnie non coincidenti era insolubile, e anche perché non si poteva fare nulla per impedire alla Germania, il paese più popoloso e ricco d’Europa, di chiedere revisioni del Trattato di Versailles in un momento futuro, accompagnate da minacce di violenza se necessario. Quel Trattato tentò di risolvere problemi che erano insolubili e creò le condizioni necessarie, se non sufficienti, per la guerra successiva. Come ho detto, l’armistizio della guerra di Corea avrebbe dovuto essere seguito da negoziati politici, ma ciò non accadde mai.

A questo punto, ci spostiamo nell’area della diplomazia, sia tra stati (come era classicamente il caso) tra stati e istituzioni, sia tra uno stato e attori non statali. Ora, qui, abbiamo un ampio spettro di possibilità, dai trattati, convenzioni e accordi (e approfondiremo le differenze tra un momento), attraverso accordi tecnici tra governi (spesso in forma di MoU) attraverso documenti congiunti, dichiarazioni e comunicati, fino a dichiarazioni stampa e scambi di lettere.

Tecnicamente, un Trattato è un accordo legale vincolante tra i governi di stati sovrani nominati, il che significa che tutti i Trattati sono accordi, ma non tutti gli accordi sono Trattati. Altri stati possono aderire su invito (ad esempio il Trattato di Washington), ma nessun non firmatario ha un diritto di prelazione ad aderire. Una Convenzione è molto più aperta e, in linea di principio, qualsiasi nazione può aderirvi. Ci sono poi gli Accordi, o Accordi, che è il nome che tendiamo a dare agli accordi (sic) che coinvolgono attori non statali e governi. (Farò alcuni esempi di tutti questi tra un momento.) Ci sono alcune stranezze come lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, che è in realtà una Convenzione, ma così chiamata perché la maggior parte della negoziazione riguardava cosa sarebbe entrato nello Statuto che istituisce la Corte. In questo contesto, “Accordo” e “Accordo” tendono a essere usati in modo intercambiabile. Storicamente, la diplomazia si è svolta in francese e la scelta della parola può dipendere dalla lingua in cui i redattori stanno pensando. Il risultato è una situazione confusa in cui “accordo” può significare qualsiasi tipo di impegno reciproco tra stati e altre parti, o può riferirsi a un tipo specifico di accordo giuridicamente vincolante. Dipende dal contesto particolare.

Tutti e tre questi tipi di accordo condividono la caratteristica di ciò che viene descritto come “linguaggio del trattato”, e che è un formato tradizionale e in gran parte invariabile. Un trattato stesso inizierà con il preambolo, che non fa parte delle disposizioni del trattato, ma rappresenta il contesto politico concordato per esse. Inizia elencando i governi interessati (quindi “La Repubblica di Freedonia, il Regno di Ruritania e la Federazione Concordiana”) e poi passa ad alcuni gerundi, che normalmente iniziano con “considerando” e includono “desiderando”, “ricordando” e “tenuto conto di”, così come le buone vecchie frasi verbali di riserva come “determinato a” e “convinto che”, prima di terminare con le parole “hanno concordato quanto segue”. In un testo di Convenzione, viene utilizzata la stessa procedura, tranne per il fatto che il chapeau cambia in “Gli Stati parti della presente Convenzione” e per gli accordi con attori non statali il chapeau è ad hoc. Pertanto, gli Accordi di Arusha, originariamente redatti in francese, erano tra “(l)e Governo della Repubblica del Ruanda da una parte, e il Fronte Patriottico Ruandese dall’altra”, e l’ Accordo di Pace Globale per il Sudan, originariamente redatto in inglese, era tra “Il Governo della Repubblica del Sudan e il Movimento/Esercito di Liberazione Popolare Sudanese”. In tutti i casi, ci aspettiamo di trovare Articoli nel testo con obblighi e diritti, e l’uso di parole ingiuntive come “deve”, “intraprendere” e “astenersi da”.

L’importanza teorica del linguaggio del trattato è che rende il documento giuridicamente vincolante, in cui le nazioni sono obbligate a fare, o non fare, certe cose. Inoltre, un trattato deve essere firmato e ratificato da uno stato prima che quello stato sia legalmente vincolato dagli obblighi, e spesso richiede una legislazione nazionale approvata dal Parlamento per consentire che gli obblighi del trattato siano rispettati. Un trattato entra in vigore quando tutti gli stati lo hanno ratificato, una convenzione di solito quando un certo numero di loro (forse due terzi) lo ha fatto.

Ho detto che il fatto che il linguaggio del trattato renda un documento legalmente vincolante era teorico, e dovrei spiegarlo. In teoria, le nazioni sono legalmente vincolate da trattati ratificati, ma in realtà non c’è modo di far rispettare questi obblighi, nel senso che, ad esempio, un contratto commerciale nazionale può essere fatto rispettare. In pratica, la maggior parte delle nazioni rispetta il diritto internazionale la maggior parte delle volte, o almeno cerca di giustificare le proprie azioni facendo riferimento a esso. Quindi, la Russia difende il suo intervento in Ucraina sulla base del fatto che le due Repubbliche erano a quel punto stati indipendenti, cercando l’aiuto russo per esercitare il loro intrinseco diritto di autodifesa. Ma alla fine, il diritto internazionale non è applicabile (motivo per cui molte persone, me compreso, sostengono che non è legge, sembra solo così). Inoltre, qualsiasi governo competente può solitamente trovare una giustificazione per ciò che vuole fare da qualche parte in tutti i cespugli dei testi di diritto internazionale. È possibile portare un caso alla Corte internazionale di giustizia, ma la CIG si pronuncia solo sulle controversie tra stati. Il recente caso portato dal Sudafrica contro Israele si basava su basi ristrette di una disputa tra i due stati su ciò che stava accadendo a Gaza. Per questo motivo, è meglio non eccitarsi troppo per l’importanza di un Trattato, di per sé, per la soluzione del problema in Ucraina.

Il che ci riporta, in realtà, al punto di partenza. Affinché la guerra in Ucraina possa ufficialmente “finire”, devono accadere due cose. Innanzitutto, i combattenti e coloro che li influenzano devono essere sinceramente convinti che sia giunto il momento di un accordo su un argomento specifico (armistizio, trattato di pace, ecc.). La storia è piena di esempi di tentativi prematuri di accordi di pace che si sono rivelati pessimi, e di accordi di pace che non hanno avuto abbastanza sostegno nemmeno tra i firmatari. Non c’è nulla di magico in un armistizio, né un trattato di pace è un talismano di qualche tipo che fornisce protezione. Tutti questi accordi dipendono completamente dalla volontà di prenderli sul serio e di rispettarne i termini. Anche i negoziati più timidi falliranno a meno che le parti non si impegnino a rispettarli e a meno che, nell’ambito dei risultati concepibili, non ci sia un minimo di terreno comune.

In secondo luogo, i termini che devono essere concordati devono essere almeno minimamente accettabili nelle nazioni i cui rappresentanti li firmano. Mentre un’altra buona regola pragmatica deve essere che i negoziati devono essere tra coloro che hanno il potere (vedi più avanti), ci possono essere terribili pericoli nei negoziati tra élite selezionate o auto-selezionate che ignorano altre forze, spesso liquidandole come “estremiste” o semplicemente non tenendole affatto in considerazione. Quindi, al momento dei negoziati di Arusha, c’era l’ultimo di una serie di governi di coalizione instabili a Kigali che tentavano di colmare il divario tra diverse fazioni hutu fortemente opposte e con un singolo ministro tutsi. I negoziati erano tra questo governo e gli invasori di lingua inglese, principalmente tutsi, provenienti dall’Uganda, escludendo così quasi del tutto i parlanti nativi tutsi francesi, così come le significative forze hutu contrarie a qualsiasi negoziazione con il tradizionale nemico di classe. Se le forze coinvolte non fossero state spinte a negoziare da elementi esterni, è dubbio che le avrebbero avviate, e il loro esito fu così instabile che l’unica questione era quale parte sarebbe tornata per prima in guerra.

Ma questo è un modello comune nella storia. Il trattato anglo-irlandese del 1921 (tecnicamente gli “Articoli dell’accordo” poiché non era nel linguaggio del trattato) fu aspramente controverso dalla parte irlandese fin dall’inizio dei negoziati, e i suoi oppositori pensavano che i loro rappresentanti avessero ceduto troppo facilmente alle pressioni britanniche. Il nuovo gabinetto irlandese votò solo 4 a 3 per accettare l’accordo, e il nuovo Dáil lo approvò solo con una piccola maggioranza. I negoziatori irlandesi erano consapevoli della fragilità della loro posizione: così il famoso scambio tra il negoziatore britannico Lord Birkenhead (“Mr Collins, firmando questo trattato firmo la mia condanna a morte politica”) e il negoziatore irlandese Michael Collins (“Lord Birkenhead, firmo la mia vera condanna a morte”). Collins aveva ragione, e fu assassinato poco dopo. Il trattato provocò la guerra civile irlandese del 1922-23, che ha complicato la politica irlandese (e britannica) fino a oggi.

La moda attuale è quella degli accordi di pace “inclusivi”, in cui sono rappresentate tutte le sfumature di opinione. Questa non è necessariamente una cattiva idea e può essere appropriata quando la posta in gioco è relativamente bassa. Ma alla fine, ci sono quelli che contano nei negoziati e quelli che non ci contano, e gli accordi che cercano di includere tutti i punti di vista sono spesso troppo fragili per sopravvivere a lungo. In ogni caso, gli accordi si traducono sempre in una delusione per alcune parti: non potrebbe essere altrimenti. Un esempio è il laborioso accordo di Sun City del 2003 per la RDC, mediato dai sudafricani, che ha tentato di riprodurre le procedure inclusive ed esaustive che hanno portato alla fine dell’apartheid in un ambiente per il quale erano del tutto inadatti. Al contrario, escludere i partecipanti perché non ti piacciono è semplicemente sciocco: testimonia i problemi causati dall’ostinato fallimento dell’Occidente nel coinvolgere l’Iran su diverse questioni in cui la sua influenza è fondamentale. Non è chiaro come ciò si svolgerà in Ucraina, e in qualche modo qualsiasi accordo di successo dovrà colmare il divario tra il massimo che l’Ucraina può offrire senza scatenare una guerra civile, e il minimo che l’opinione pubblica russa può accettare. Qualunque governo sopravviva in Ucraina difficilmente avrà abbastanza potere militare per sconfiggere i ribelli estremisti, e i russi non faranno il lavoro per loro.

Un requisito comune di tutti questi casi è un certo grado di flessibilità nella forma e nella procedura, se c’è un desiderio genuino di risolvere il problema. Al contrario, di solito si può dire che i potenziali partner non sono seri quando iniziano a discutere di questioni procedurali (a volte chiamato il problema della “forma del tavolo”). Al momento, siamo nella fase dichiarativa e teatrale, in cui diversi attori avanzano richieste e cercano di escludere possibilità di negoziazioni e il loro esito. Parte di questo, specialmente sul lato occidentale, è autoinganno, ma parte di esso rappresenta anche i limiti di ciò che può essere detto pubblicamente, o l’istituzione di una posizione massimalista che può essere sfumata in seguito a seconda delle necessità. Qui come altrove, però, l’Occidente ha preso posizioni, e sottoscritto quelle ucraine, che sono così estreme che sarà difficile tornare indietro.

Pertanto, non dovremmo prendere troppo sul serio il rifiuto russo di negoziare con un governo guidato da Zelensky, sulla base del fatto che il suo mandato è scaduto. Questa è probabilmente una posizione propagandistica, che divide il governo di Kiev contro se stesso e prepara la strada nel caso in cui una concessione (simbolica) sia necessaria a un certo punto. In effetti, le strategie negoziali russe sono state notevolmente pragmatiche: la prima guerra cecena si è conclusa nel 1996 con un accordo militare, seguito l’anno successivo da un trattato formale tra la Russia e il nuovo governo in Cecenia. La seconda guerra non è mai formalmente finita e i russi sono stati felici di dichiarare vittoria e di affidare il problema ai leader ceceni filo-russi.

Entrambi questi episodi illustrano una verità su qualsiasi tipo di negoziazione o accordo: devono riflettere le realtà sottostanti. Nel primo caso, i russi erano sulla difensiva; nel secondo, con gli alleati ceceni, avevano effettivamente vinto. Ma nel corso dei decenni sono stati causati danni enormi da trattati normativi e idealistici che cercano di creare situazioni sul campo piuttosto che rifletterle. Quindi, per quanto possa essere difficile da accettare, è spesso meglio che i combattimenti continuino finché non è evidente che qualcuno ha vinto o che nessuno può. Il caso classico è ovviamente la Germania del 1918, dove sulla carta le forze tedesche erano ancora in grado di resistere e, di fatto, occupavano ancora parti della Francia e del Belgio. La storia successiva avrebbe potuto essere molto diversa se lo Stato maggiore non avesse avuto un crollo nervoso e dichiarato la guerra persa. In Ucraina potrebbe esserci un pericolo concreto nel fatto che i russi accettino di iniziare a parlare troppo presto, poiché ciò consentirà alle leggende della “pugnalata alla schiena” di proliferare. Solo quando sarà chiaro che l’Ucraina è decisamente sconfitta, questo genere di pericoli politici potranno essere minimizzati, anche se non potranno mai essere esclusi. E a quel punto, la forma e il contenuto di qualsiasi negoziato dovrebbero iniziare dalla situazione sul campo, che può poi essere messa per iscritto.

Ho posto molta enfasi sulle difficoltà della negoziazione, sui limiti dei testi in assenza di volontà o addirittura di capacità, e sul fatto che, in ultima analisi, anche i trattati sono inapplicabili. Ciò suggerisce che qualsiasi documento venga firmato dovrà essere sostenuto non da qualcosa di così etereo come le “garanzie di sicurezza”, ma piuttosto da una capacità unilaterale dei russi di punire la non conformità. È abbastanza possibile, a seconda di come finirà la guerra, che l’Occidente voglia anche fare pressione su una futura Ucraina affinché sia ragionevole, perché una volta che la sete di sangue si sarà dissipata, e il costo economico e politico completo della guerra diventerà evidente, è improbabile che l’Occidente voglia incoraggiare altro avventurismo ucraino. E in ogni caso, la capacità dell’Occidente di supportare militarmente l’Ucraina in quella fase sarà molto limitata.

Ciò esclude implicitamente, ovviamente, un accordo finale che affronti le famose “cause sottostanti” del conflitto. Potremmo continuare all’infinito sui nuovi Trattati di sicurezza europei, ma temo che il momento per questo fosse trent’anni fa, e un’opportunità simile non si ripresenterà più. Anche a quei tempi, i problemi di “integrazione” di un paese così grande e potente come la Russia (e che dire dell’Ucraina e della Bielorussia?) in un ipotetico ordine di sicurezza europeo erano immensi, e forse insolubili. Ora, però, il minimo che i russi accetterebbero sarà più del massimo che i paesi europei accetterebbero. La risposta, ancora una volta, sarà una relazione di potere di fatto sfavorevole all’Occidente.

Nessuno di noi sa veramente come Mosca intende gestire la fine della guerra, o anche se ha già deciso. Ma l’approccio più efficace sarebbe che la Russia creasse fatti sul campo contro cui non c’è appello, dopodiché la conformità generale, che è più importante alla fine dei dettagli del testo, è molto più probabile. L’Occidente lo capisce? Io sospetto di no. Penso che assisteremo a molta più confusione tra idee e termini diversi, un’idea selvaggiamente esagerata di ciò che l’Occidente può realizzare attraverso i negoziati (se gli è permesso di partecipare, ovviamente) e una cupa resistenza a qualsiasi testo di trattato che codifichi la prima sconfitta militare convenzionale inequivocabile dei tempi moderni per l’Occidente. Speriamo che nessuna di queste cose faccia troppi danni.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il lungo periodo, di Aurelien

Il lungo periodo.

Il futuro appartiene a loro.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù. .

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto di dare credito all’originale e di farmelo sapere. E ora:

**************************

Nel mio ultimo saggio, ho esposto alcuni esempi del fallimento delle nostre élite politiche occidentali e dei loro consiglieri e parassiti nel comprendere gli eventi recenti. Questa settimana voglio discutere una delle ragioni di questo fallimento e del perché, in fondo, anche i critici dei governi occidentali sono spesso altrettanto confusi.

Parlerò del tempo, e in particolare del rapporto della nostra cultura con esso e con il suo passaggio significativo. Con questa frase criptica, suggerisco che la nostra cultura occidentale moderna, unica per quanto ne so, non attribuisce un significato più ampio allo scorrere del tempo, né pensa che esso porti verso o lontano da qualcosa. Tutte le nostre pressioni culturali sono rivolte all’immediatezza, alla gratificazione istantanea e alla massimizzazione a breve termine dei guadagni finanziari o politici. Oggi non capiamo quasi più cosa sia il lungo termine o come le situazioni si sviluppino nel tempo e siamo “sorpresi” dagli eventi mondiali, non solo perché non ci sforziamo di capirne le origini, ma anche perché il concetto stesso di strategia e pianificazione a lungo termine non fa più parte della nostra cultura intellettuale. Così, quando accade l'”inaspettato”, siamo portati a cercare spiegazioni derivate dai meme della cultura popolare che parlano di piani regolatori e cospirazioni nascoste, perché non comprendiamo il modo in cui effettivamente funzionano il pensiero e l’attuazione a lungo termine.

In uno dei miei primi saggi, ho esaminato alcune delle più ampie ragioni storiche e sociali per cui l’Occidente moderno trova il lungo termine così difficile da comprendere, e non ripeterò tutto qui. Cercherò però di spiegare perché lo scorrere significativo del tempo è oggi un concetto così difficile per noi, per poi esaminare brevemente alcuni esempi (che forse vi sorprenderanno) di approcci di successo al lungo termine. .

Fino a tempi molto recenti, lo scorrere del tempo ha sempre avuto un significato. A volte il tempo era l’attuazione di piani preordinati, a volte era una ripetizione ciclica senza fine, a volte era un declino progressivo da un’età dell’oro, a volte era una progressione teleologica verso una destinazione finale e la fine del tempo stesso. Il mito cristiano parla di una caduta originaria, di una redenzione e di un progresso verso un Giudizio Universale, che si svolgeva nel tempo e che si sarebbe concluso con l’abolizione del tempo stesso. Ogni giorno il mondo si avvicinava alla sua fine predestinata.

Dio sta realizzando il suo proposito
quando l’anno si sussegue all’anno:
Dio sta realizzando il suo proposito,
e il tempo si avvicina….

come cantavamo quando ero bambino. E nel mondo, ancora oggi, miliardi di persone credono in varianti di questa idea.

Ma l’idea del passaggio significativo del tempo non è, ovviamente, limitata alla religione. Fin dal XIX secolo, la maggior parte delle persone ha creduto nella possibilità e nell’opportunità di creare un mondo migliore di quello attuale. In effetti, a volte è difficile ricordare che la nostra è la prima epoca da due secoli a questa parte in cui i genitori si aspettano che i loro figli abbiano una vita più difficile di quella che hanno avuto loro. Cinquant’anni fa, era generalmente accettato che i governi avessero il dovere di continuare a migliorare la vita dei loro cittadini: non attraverso auto volanti e altri simboli della cultura pop, ma attraverso misure pratiche per migliorare la salute, l’istruzione e la sicurezza personale e sociale. L’idea che i governi potessero scegliere di non farlo sarebbe sembrata strana: l’idea che cercassero attivamente di rendere la vita dei loro cittadini peggiore sarebbe sembrata incomprensibile. Quando si cominciò a capire che le cose stavano effettivamente così, il movimento punk cominciò a parlare di un Paese “senza futuro”, e poi pensatori come Franco Berardi e più tardi Mark Fisher svilupparono il concetto di “dopo il futuro”, in cui i giorni sarebbero ancora passati e gli eventi si sarebbero ancora verificati, ma in cui non c’era letteralmente nulla di meglio, o anche solo di sopportabile, a cui guardare..

Naturalmente, come tutte le generalizzazioni, anche questa è soggetta a delle qualificazioni. Alcune delle nazioni più importanti del mondo (mi vengono in mente la Cina e la Russia) mostrano una reale determinazione a rendere il futuro dei loro cittadini migliore del presente. In entrambi i casi è all’opera anche una profonda dinamica storica, in quanto le leadership dei due Paesi vedono che stanno conquistando il posto più importante e influente nel mondo a cui pensano di avere diritto. Anche in Occidente, dove oggi si concentra la maggior parte della negatività e dell’infelicità sul futuro, l’atteggiamento negativo si è sviluppato abbastanza di recente e le ragioni della sua ascesa sono piuttosto specifiche, come vedremo tra poco.

Dopo tutto, non è passato molto tempo da quando la cultura popolare in Occidente enfatizzava il lungo termine. La classe media predicava le virtù del “risparmio per il futuro” e puniva sia l’aristocrazia che la classe operaia per il loro presunto comportamento frivolo con il denaro. L’azienda di famiglia che attraversa le generazioni, il programma di risparmio a lungo termine, i contratti di affitto di proprietà per 99 anni, gli alberi piantati per i nipoti, persino la costruzione di edifici destinati a durare più di una o due generazioni, indicavano la convinzione di una società essenzialmente stabile in cui gli investimenti di oggi avrebbero portato benefici in seguito. Durante la mia giovinezza, ai bambini veniva detto di ottenere “qualifiche” che li avrebbero portati a un “buon lavoro”, un’argomentazione che oggi sembrerebbe incomprensibile. Se da un lato questo poteva produrre un conformismo ottuso (l’uomo che ha trascorso tutta la sua vita lavorativa nello stesso ufficio), dall’altro dimostrava una fiducia che faceva sembrare naturale la pianificazione e l’investimento per il futuro. Gli anni trascorsi a qualificarsi come medico potevano portare a una lunga e preziosa carriera come medico di famiglia e pilastro della comunità locale, quando ancora esistevano le comunità locali. Il tipo di progressione vissuta dall’eroe di CP Snow, Lewis Eliot, nella serie Strangers and Brothers serie di romanzi (1940-70), dal brillante ragazzo del ginnasio attraverso la legge, l’accademia e il governo, rifletteva ciò che era effettivamente possibile all’epoca (e in effetti riproduceva elementi della vita di Snow stesso). Ancora oggi, molti genitori avviano piani di risparmio per i propri figli da far maturare una volta adulti, nella speranza che ci sia qualcosa per cui spendere il denaro, o che ci sia ancora denaro.

Ma per la maggior parte, non pensiamo più in questo modo. Anzi, sembra che stiamo andando nella stessa direzione di alcune società in conflitto e post-conflitto, dove l’economia passa quasi sempre dai profitti a lungo termine a quelli a breve termine. L’insegnante di inglese diventa un tassista o un faccendiere per i giornalisti stranieri, l’uomo d’affari legittimo un contrabbandiere. Notoriamente, in Afghanistan i contadini sono passati dalla coltivazione del grano a quella del papavero, perché era veloce da coltivare e prometteva grandi profitti, quando non si poteva essere sicuri che il proprio villaggio sarebbe stato lì, o addirittura se si sarebbe stati vivi, tra un anno.

Non è troppo azzardato pensare che oggi stiamo assistendo a una versione in chiave minore di questa situazione in Occidente. Perché, dopo tutto, investire in formazione e istruzione per un lavoro che presto potrebbe non esistere, in un settore che potrebbe semplicemente chiudere? Perché scegliere una formazione medica costosa quando presto tutto potrà essere fatto dalle macchine? E perché preoccuparsi di diventare un musicista esperto quando la musica sarà presto prodotta completamente dalle macchine e non ci sarà nemmeno bisogno di direttori d’orchestra? Come ho già suggerito, l’Occidente sta sempre più consumando se stesso, il suo passato e la sua cultura, così come sta riciclando tutto ciò che può essere venduto per un rapido profitto. Ma perché questo, mentre fino a poche generazioni fa non era così? Se riusciamo a rispondere a questa domanda, forse inizieremo anche a capire perché è così difficile per la cultura occidentale moderna comprendere la mentalità di coloro che pensano oltre i prossimi cinque minuti. Credo che le ragioni principali siano due.

La prima è di per sé relativamente incontrovertibile, anche se non credo che le sue implicazioni siano state necessariamente considerate tutte. La finanziarizzazione quasi terminale delle economie occidentali è oggi il prodotto finale della ricerca di gratificazione istantanea che ci accompagna dagli anni Sessanta. Ma è stata rivestita di una patina di rispettabilità intellettuale dai teorici che sostengono l’esistenza di una cosa reale chiamata “mercato”, che alloca automaticamente e in modo ottimale le risorse in modi che non potremo mai comprendere, se solo glielo permettiamo. Nessuno ha mai visto questa bestia e nessuno la vedrà mai (è una forma secolare di Grazia Divina, dopo tutto), ma ecco il mito che rende il pensiero a breve termine non solo accettabile, ma addirittura desiderabile. Se il mercato è perfetto, allora non c’è bisogno di guardare oltre i prossimi cinque minuti, e la pianificazione di qualsiasi tipo mina la perfezione delle operazioni del mercato. Qualsiasi cosa accada doveva accadere e rappresenta il miglior risultato che si potesse sperare. La delocalizzazione dell’industria automobilistica deve essere stata la cosa giusta da fare perché è quello che voleva il mercato. Come facciamo a saperlo? Perché è quello che è successo e, dopo tutto, le aziende private sono solo cieche servitrici del mercato, che non possono decidere da sole. (David Hume avrebbe qualcosa da dire sulla distinzione tra Is e Ought in questo caso, immagino).

Il liberismo egoistico che ha dominato le nostre società nell’ultima generazione o più ha di fatto rafforzato queste tendenze, se fosse necessario. Quando il vantaggio economico personale a breve termine domina tutto, il suo effetto complessivo è inevitabilmente negativo, o addirittura suicida, per l’economia nel suo complesso. Tuttavia, non c’è la capacità collettiva di capirlo. Chiudere le fabbriche e ridurre la spesa per la ricerca e lo sviluppo ha un senso economico a breve termine per coloro che prendono le decisioni, e tra coloro che non prendono le decisioni non c’è una teoria economica coerente che spieghi perché è una cattiva idea, dato che ciò richiede la comprensione del lungo termine e del principio dell’interesse collettivo. Ma saccheggiare i beni di un’azienda per la quale non si lavorerà più tra cinque anni è in realtà un comportamento del tutto razionale se si accettano alcune ipotesi preliminari. Di conseguenza, i decisori e gli opinionisti occidentali si ritrovano completamente incapaci di comprendere ciò che sta accadendo, ad esempio, in Cina nell’ultima generazione e, quando si degnano di notarlo, immaginano che le conseguenze negative per l’Occidente possano essere evitate con espedienti a breve termine come sanzioni e tariffe. Anche quando parlano di “ricostruire” questa o quella capacità, di solito attraverso trucchi come gli sgravi fiscali, è chiaro che non hanno la minima idea di cosa stiano parlando.

Ma gli effetti di questa ignoranza vanno al di là della sola economia e contribuiscono a plasmare un intero modo di pensare al mondo, che scartano e sminuiscono le iniziative a lungo termine di qualsiasi tipo. Possiamo fare solo ciò che possiamo immaginare di fare, e le abitudini e le discipline intellettuali necessarie per farlo su qualsiasi scala e per un periodo prolungato si sono atrofizzate quasi completamente. Così, nel caso dell’Ucraina, si immagina che se si rende disponibile del denaro e si promettono degli ordini, la magia del mercato farà sì che tutto il necessario (qualunque cosa sia esattamente, non chiedetecelo) diventi automaticamente disponibile, dato che le aziende del settore della difesa e dell’alta tecnologia si orientano istantaneamente in risposta alle pressioni del mercato. Per estensione, tutte le notizie sulle attrezzature di difesa ad alta tecnologia provenienti da Russia e Cina devono essere sbagliate, o perlomeno esagerate, dal momento che questi Paesi hanno industrie degli armamenti di proprietà statale, che per definizione non possono rispondere così rapidamente ai segnali del mercato.

La seconda spiegazione, più speculativa, ha a che fare con il modo in cui la politica e ciò che passa per vita intellettuale in Occidente si è sviluppata nell’ultima generazione. Anche in questo caso, l’aggressivo individualismo liberale ne è alla base, ma in modo più complesso. Ho già notato che le società precedenti, e molte di quelle non occidentali anche oggi, hanno un senso del passaggio significativo del tempo e della possibilità di un futuro migliore. Senza un tale orientamento, l’idea di una pianificazione positiva a lungo termine è essenzialmente priva di senso, poiché il futuro non può che essere come il presente, o peggio. Questa è la direzione in cui i sistemi politici occidentali si sono sempre più mossi a partire dalla fine degli anni ’70, con gli anglosassoni come sempre in testa. Il massimo che i politici di oggi possono promettere è di cercare di trovare un modo per rallentare o eventualmente arrestare un inevitabile declino dell’occupazione, del tenore di vita, dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria, in pratica sacrificando di solito gli interessi della gente comune a quelli delle élite. Ma questa mentalità disfattista di impotenza appresa – che stupirebbe i cinesi o i russi, e molti altri Paesi – deve essere nata da qualche parte. Dove ha imparato la nostra cultura ad essere impotente? Penso che sia una curiosa combinazione tra l’influenza indiretta di alcuni filosofi moderni e l’abbandono da parte della sinistra della politica di massa e il suo passaggio alla politica delle microdoglianze. (Le due cose sono ovviamente collegate).

Ho spesso pensato che la battuta di Keynes sugli uomini “pratici” che sono schiavi di qualche economista defunto potrebbe essere notevolmente ampliata: dopo tutto ha aggiunto che “gli uomini di autorità, che sentono voci nell’aria, distillano la loro frenesia da qualche scribacchino accademico di qualche anno fa”. Questo è vero in politica e nella società come in qualsiasi altro ambito. Quando ero giovane, quasi nessuno aveva letto Marx, tanto meno altri teorici marxisti, ma il clima politico dell’epoca era saturo di idee di seconda e terza mano su un futuro attuale, tratte in ultima analisi da Marx, sia che fossero viste come promesse o minacce.

Il passaggio della sinistra dalla politica di classe alla politica della lamentela individuale, che non ripercorreremo qui, è stato anche un passaggio dalla politica dell’azione collettiva verso un futuro migliore alla politica della lamentela individuale contro il presente. (La sinistra ha di fatto abolito il futuro e si potrebbe persino sostenere che abbia abbracciato il passato nei suoi programmi elettorali dell’ultima generazione).

Tale resa, nata dalla cinica convinzione che, dopo la fine della Guerra Fredda, la sinistra dovesse semplicemente sdraiarsi di fronte al rullo compressore capitalista perché non aveva scelta, ha trovato anche una giustificazione intellettuale in quella che gli anglosassoni (ma non i francesi) chiamano “French Theory”. Nella misura in cui questo termine ha un significato, si riferisce alle letture anglosassoni, o alle letture errate, del lavoro dei critici decostruzionisti: principalmente, ma non solo, di Michel Foucault. In passato ho difeso Foucault e altri pensatori della sua generazione in quanto portatori di buon senso, anche se rivestiti di un’ironia giocosa e di un paradosso scioccante tipicamente francesi. Ma le persone non solo si ostinano a leggere Foucault con assoluta serietà, ma scelgono singole cose dalla sua vasta e variegata opera e costruiscono interi sistemi di credenze attorno ad esse.

Foucault ha detto moltissimo, spesso contraddicendosi e spesso cercando deliberatamente di scioccare, ma sicuramente ha detto in diverse occasioni che “tutto è potere”. Ogni relazione umana, ogni struttura professionale, ogni organizzazione sociale è basata sul potere, e l’espressione più blanda del potere (un bambino che viene mandato a letto, per esempio) è semplicemente una versione attenuata del peggior tipo di minaccia e violenza. Naturalmente, se tutto è potere, allora niente lo è, ma la mia preoccupazione non è tanto la coerenza di questo tipo di pensiero in quanto tale, quanto piuttosto dove porta. Perché?

Beh, perché si ritiene che Foucault abbia detto che il potere è un elemento eterno e ineludibile della condizione umana, per quanto mascherato. Come è noto, non ha fatto alcuna distinzione tra le esecuzioni pubbliche del XVIII secolo e le prigioni moderne come espressioni del potere. Come hanno sottolineato numerosi critici, si tratta di un atteggiamento profondamente conservatore, persino reazionario, perché suggerisce che non ha senso nemmeno cercare di costruire un mondo migliore, o un’azione collettiva di qualsiasi tipo. Le strutture di potere saranno semplicemente sostituite da altre strutture meno visibili. È il potere che va verso il basso. La cooperazione, l’idealismo, lo scopo comune, il sacrificio e l’altruismo sono in fondo solo espressioni del potere. La giustizia, ha detto Foucault in alcune occasioni, non ha alcun contenuto intrinseco: è solo un’espressione del potere, e coloro che cercano la giustizia stanno in realtà solo cercando di catturare e utilizzare le strutture del potere per i loro scopi.

In quest’ultima affermazione c’è una scomoda dose di verità, soprattutto per la confraternita della giustizia sociale. Ma se si spinge l’idea troppo in là e si dice che tutti coloro che hanno lottato o lotteranno mai per la giustizia sono interessati solo al potere, allora non solo si commette un’assurdità storica, ma si preclude qualsiasi tentativo di migliorare la condizione umana, mai. Una posizione strana da assumere per chi è teoricamente di sinistra. Ma naturalmente porta ineluttabilmente al tipo di politica che abbiamo oggi: tutto è potere, e la politica è semplicemente la lotta per possederne il più possibile. Nulla potrà mai cambiare, nulla potrà mai migliorare, quindi combattiamo per ciò che resta.

La sinistra tradizionale ha introdotto misure di lotta alla discriminazione mirate a problemi oggettivamente esistenti. Diverse generazioni fa, i governi occidentali hanno introdotto leggi e procedure per rendere illegale la discriminazione in settori come l’occupazione sulla base del sesso o dell’etnia. Successivamente, molti Paesi hanno introdotto una legislazione sul salario minimo e condizioni di lavoro minime obbligatorie, sostenute da ispezioni regolari. Si trattava di risposte concrete a problemi reali, il cui successo o meno poteva essere misurato.

Ciò che oggi passa per la sinistra non cerca più di affrontare problemi reali, ma puramente concettuali. I suoi nemici sono astrazioni come “razzismo”, “sessismo” e, naturalmente, “fascismo”, che non possono essere visti o misurati e che si basano in ultima analisi su reazioni soggettive (“quell’affermazione mi ha fatto sentire insicuro”). Ne consegue che tali nemici non possono mai essere sconfitti, perché ogni volta che una presunta manifestazione di un -ismo viene distrutta, una versione più sottile e profondamente nascosta prenderà il suo posto. In questo caso, ovviamente, che senso ha e perché preoccuparsi? Beh, avrebbe risposto Foucault, perché il discorso dell’antinomia (e della “giustizia” in generale) agisce come un meccanismo per rendere potenti alcune persone. Il loro potere non consiste nel curare i presunti problemi (che sono insolubili per definizione), ma nel dettare la comprensione dei problemi e nel monopolizzare le soluzioni immaginate, oltre che nel combattere feroci battaglie interne per il potere e il controllo. Ed è proprio in questo che consiste la politica di oggi: una feroce competizione per occupare e dominare lo spazio delle lamentele.

In queste circostanze, qualsiasi tipo di riflessione a lungo termine è inutile, perché la situazione non potrà mai cambiare. Ogni apparente vittoria significa solo un raggruppamento strategico da parte di chi detiene il potere, e l’attività politica consiste in infinite e futili “lotte”. Ma naturalmente queste lotte senza fine forniscono carriere, finanziamenti e un meccanismo per disciplinare i sostenitori considerati non sufficientemente impegnati (era George Orwell che si schiariva la gola). In effetti, i meccanismi della politica di oggi sono impostati per un costante fallimento: non si può “combattere” contro “l’emarginazione”, o “la stigmatizzazione”, o “l’odio”, o “per” la “giustizia” o “l’inclusività” o qualsiasi altra astrazione. Si può, ovviamente, agire per aiutare singole persone e gruppi in situazioni specifiche, ma questo è molto antiquato, perché presuppone la possibilità di creare una situazione migliore in futuro. (Una settimana fa a Londra ho visto dei manifesti che all’inizio pensavo fossero uno scherzo: End the Stigma of Loneliness”, dicevano. Presumibilmente sarebbe meglio chiamare le persone sole “diversamente abili” o qualcosa del genere, e il problema scomparirebbe. Ma ovviamente le persone sole non si lamentano di essere stigmatizzate, si lamentano di essere sole).

Non sorprende quindi che i partiti politici le cui piattaforme consistono in infinite e inutili lotte simboliche contro le astrazioni non abbiano molto successo tra gli elettori. E per estensione, i partiti e i leader che promettono azione e sostengono che è effettivamente possibile almeno cambiare la situazione, se non necessariamente correggerla del tutto, stanno attualmente ottenendo buoni risultati. Ma questo non è affatto sorprendente.

Foucault scriveva deliberatamente a livello micro sul dominio e la sottomissione (riflettendo, forse, i suoi noti hobby), ma da qualche tempo questo discorso ha permeato il meta-livello della politica. Non vale la pena fare nulla, perché tutto riguarda il potere, e i trionfi apparenti porteranno semplicemente a forme più sottili di repressione. In questa visione cupa e disperata della natura umana, non c’è spazio per l’idealismo o l’altruismo, se non come meccanismi di potere. Tutte le azioni dei governi e degli individui importanti sono semplicemente preordinate all’esercizio del potere, e lo sono sempre state. Ogni iniziativa politica è un esercizio mascherato per esercitare o aumentare il potere, e ogni atto di ogni governo dovrebbe essere interpretato nel modo più basso e cinico. L’azione collettiva è quindi inutile, perché le oscure élite di potere si rifaranno sempre con meccanismi di controllo più sottili. Non ha senso cercare di fare qualcosa di positivo, quindi tanto vale porre fine a noi stessi: dopo di voi con la pistola, allora, ma non spargete le vostre cervella su di me. Non sorprende che la depressione, la malattia mentale e il suicidio siano prevalenti tra coloro che hanno queste opinioni.

Un simile atteggiamento esclude qualsiasi tipo di pianificazione per il futuro e impedisce ai governi di cercare di mobilitare le loro popolazioni come fanno i governi non occidentali. In effetti, questa visione cupa e senza speranza infetta le basi stesse dell’identità nazionale occidentale. La storia in patria e all’estero non è altro che episodi di potere e dominio. Si può pensare che il suffragio universale, l’istruzione obbligatoria e gli Stati sociali fossero cose buone, ma in realtà erano solo manovre ciniche per garantire che le élite mantenessero il dominio. Si può pensare che la lunga lotta delle potenze europee per abolire la schiavitù in Africa sia stata una buona cosa, ma in realtà si trattava di un esercizio cinico per mantenere il potere e il controllo con altri mezzi. Potreste pensare che la fine del colonialismo sia stata una buona cosa, ma in realtà è stata solo sostituita da misure di dominio più sottili, da allora sostituite da altre sempre più sottili, che devono sicuramente esistere, perché alla fine tutto riguarda il potere. Forse avete pensato che la Seconda Guerra Mondiale fosse una lotta contro il male, ma era solo cinica propaganda per mascherare rozzi tentativi di accaparrarsi il potere. E così via, e così via, e così via. C’è da stupirsi che nessuno sia disposto a morire per Paesi che si odiano e che passano metà del loro tempo in ginocchio?

Una conseguenza importante di questo modo di pensare (non immaginata, credo, da Foucault) è che presuppone poteri enormemente potenti, dotati di infinite risorse e altamente organizzati che lavorano per esercitare e rinnovare il potere in modi sempre più sottili. E ironicamente, per definizione, devono pensare e agire a lungo termine. Quindi, l’inevitabile conseguenza della convinzione che tutto sia potere è l’esistenza di un’oscura élite di potere che fa pensare a lungo termine e fa organizzare gli affari del mondo nei minimi dettagli. Il fatto che nessuno li abbia mai visti, che nessuno riesca a mettersi d’accordo su chi e cosa siano o cosa vogliano, dimostra che alla fine si tratta di una questione psicologica e non politica. Che li si chiami Ebrei, Massoni, Gruppo Bilderberg, Forum Economico Mondiale o l’attuale termine di moda Impero, essi devono necessariamente esistere, se tutto è potere e l’azione degli altri è inutile. E, come Foucault avrebbe senza dubbio osservato, ci sono molte persone per le quali il senso di impotenza di fronte a un potere schiacciante produce una sensazione di piacere sottomesso e masochistico.

Ebbene, è così che vanno sempre più le cose in Occidente. Ma piuttosto che passare rapidamente in rassegna come stanno le cose altrove, ho pensato che sarebbe stato più utile concludere passando rapidamente in rassegna un paio di casi di totale incomprensione occidentale, causata dall’incapacità di comprendere il significato del lungo termine. Nessuno dei due sarà particolarmente familiare al lettore medio: ognuno di essi ha una lezione per il futuro.

Cominciamo con il Sudafrica ai tempi dell’apartheid. Si tratta di una storia molto complessa, oggi irrimediabilmente fraintesa, che è stata in qualche modo assimilata a una narrazione basata sul movimento per i diritti civili negli Stati Uniti, con Nelson Mandela come pallido riflesso di Martin Luther King. Ma per comprenderne le dinamiche dobbiamo tornare indietro, sì, al XVII secolo, alla fine delle Guerre di religione. Nel 1652 la Compagnia olandese delle Indie orientali stabilì una stazione di rifornimento nei pressi della moderna Città del Capo, che divenne una colonia di coloni e attirò altri immigrati. In generale si trattava di membri della Chiesa riformata, che professavano una varietà particolarmente radicale di calvinismo. A loro si aggiunsero successivamente i rifugiati ugonotti francesi in fuga dalle persecuzioni di Luigi XIV. Il risultato, saltando leggermente le generazioni, fu una società profondamente religiosa e conservatrice di agricoltori, pastori e pastori nomadi che parlavano l’afrikaans, un pidgin basato sull’olandese. La loro cultura era quasi interamente basata sulla Bibbia e non era influenzata dagli sviluppi intellettuali dell’Europa del XVIII secolo. Gli afrikaner si consideravano sempre più l’equivalente moderno degli ebrei dell’Antico Testamento: la terra era stata data da Dio come rifugio dalle persecuzioni.

Gli inglesi arrivarono a prendere il controllo di Simon’s Town durante la guerra con Napoleone e la mantennero in seguito come base navale e colonia. Arrivarono i coloni britannici, più istruiti e politicamente liberali degli afrikaner, che preferirono allontanarsi verso nord-ovest, scontrandosi violentemente con le tribù africane sfollate dalle conquiste zulu che si muovevano nella direzione opposta. Con la scoperta dell’oro e dei diamanti, gli immigrati britannici e di altre nazionalità si riversarono nel Paese e presero rapidamente il controllo degli affari, della politica e del governo. Negli anni Venti, gli afrikaner, che ancora covavano l’amaro risentimento per la guerra boera, si sentivano cittadini di seconda classe nel loro Paese donato da Dio, emarginati e derisi a causa della loro mancanza di cultura e della loro lingua barbara. La reazione, basata sul risentimento anti-britannico e sul senso calvinista del destino, fu la formazione del Broederbond, una società segreta che mirava a ripristinare il primato afrikaner. Lavorando costantemente, infiltrandosi nel servizio pubblico, nel settore privato e in ogni tipo di istituzione e associazione, i Broederbond raggiunsero effettivamente il potere con la vittoria del National Party nel 1948 e continuarono a espandere il loro controllo sull’establishment sudafricano in seguito. La loro prima azione, una volta preso il potere, fu quella di eliminare gli anglofoni dalle posizioni di potere e di responsabilità: in breve tempo, l’afrikaans divenne la lingua di lavoro del governo e dell’élite di potere. La componente razziale – quella che noi consideriamo apartheid – fu introdotta solo gradualmente in seguito.

Ma naturalmente provocò una resistenza diffusa, che a sua volta portò alla conversione dell’African National Congress alla lotta armata, alla sua messa al bando e all’imprigionamento ed esilio di molti dei suoi leader. Si potrebbe scrivere molto sull’ANC, ma vorrei solo sottolineare due punti. Primo: oggi non potrebbe esistere. L’ANC e i gruppi ad essa associati erano organizzazioni multirazziali, con bianchi, coloured e indiani in posizioni di rilievo, e i loro obiettivi erano politici, non basati su rivendicazioni razziali. Cercavano un cambiamento fondamentale nella struttura del Paese e non, come spesso accade nel continente, la sostituzione di un’élite al potere con un’altra. Il secondo è che si trattava di una partita lunga, senza garanzie sul risultato. Le persone davano la loro vita – e spesso le loro vite – a una causa che poteva non avere successo e che spesso sembrava senza speranza. La strategia a lungo termine consisteva innanzitutto nel mantenere accesa la fiamma della resistenza, in particolare attraverso le azioni dell’ala militare dell’ANC, uMkhonto weSizwe (“la lancia della nazione” in Xhosa).Ma la leadership sapeva che né l’azione militare né le agitazioni industriali e politiche avrebbero potuto da sole rovesciare il regime, e che il teatro delle sanzioni e dei boicottaggi non era in grado di impressionare un regime che credeva di difendere la propria terra e la propria civiltà, donate da Dio, da un’enorme cospirazione diretta da Mosca. Il secondo elemento era quindi la preparazione a lungo termine per assumere il potere quando il regime fosse caduto, come avvenne dopo che la fine della Guerra Fredda portò via il suo nemico, il costo delle guerre in Angola divenne proibitivo e i disordini nel Paese raggiunsero proporzioni spaventose. L’ANC è stato, in effetti, il movimento di liberazione meglio preparato di sempre.

Il mio secondo esempio presenta strane analogie con il primo, in particolare le sue origini nel fondamentalismo religioso teleologico. Nonostante la enorme letteratura scientifica e popolare sull’Islam politico, si tratta di un concetto talmente estraneo alla nostra cultura politica moderna che ci risulta impossibile da comprendere. In sostanza, si tratta di un tentativo a lungo termine di costruire un Regno di Dio sulla Terra, inizialmente nelle terre del vecchio Califfato e, in linea di principio, anche altrove. Come concepito dai Fratelli Musulmani in Egitto negli anni Venti, prevede una società priva di uno Stato, di un sistema politico o di un sistema giudiziario indipendenti, in cui la società sia gestita secondo i più rigidi principi islamici. Ma questa transizione doveva avvenire gradualmente, forse nell’arco di secoli, non attraverso la conquista come era avvenuto in passato, ma a livello locale, costruendo reti sociali, rilevando moschee e costruendo una società parallela. Tuttavia, all’epoca, la società araba si stava modernizzando e secolarizzando sotto l’influenza delle potenze del Mandato, e i partiti di sinistra e comunisti erano grandi e in crescita. L’obiettivo deve essere sembrato irraggiungibile.

Ciò che è cambiato è stato innanzitutto il fallimento e la corruzione dei regimi laici che hanno preso il controllo degli Stati arabi al momento dell’indipendenza, nonché la sconfitta degli ideali del panarabismo e la sconfitta e l’umiliazione nelle guerre con Israele. Il sostegno ai partiti politici islamisti ha iniziato ad aumentare, per disperazione e non solo. Ciò si manifestò in Egitto e soprattutto in Algeria, dove il completo fallimento e la brutalità del regime dell’FLN produssero un movimento a guida islamica che sembrava destinato a prendere il potere, scatenando la brutale e terribile guerra civile degli anni Novanta.

Ma nel frattempo era apparsa una nuova speranza. In Afghanistan, volontari musulmani stranieri avevano combattuto contro l’occupazione sovietica e si era creato un sistema di supporto completo, riccamente finanziato dal Golfo. Qualche anno dopo, volontari musulmani si recarono in Bosnia per combattere. L’idea di un’azione diretta contro le potenze occidentali, che si riteneva stessero ostacolando il ritorno del Califfato, era improvvisamente sul tavolo, insieme alla possibilità (dopo l’immigrazione incontrollata degli anni Novanta) di radicalizzare le popolazioni musulmane appena arrivate. Entrambe sono state perseguite con energia, spesso da veterani dell’Afghanistan e della Bosnia, che ironicamente si sono avvalsi delle libertà disponibili in Europa che i loro Paesi avevano negato loro. La Gran Bretagna era un particolare focolaio di attività jihadista: “Londonistan” era una parola d’ordine dell’epoca. Potendo rifugiarsi per lo più dietro le leggi che proteggono la libertà di parola e la lotta al razzismo, e manipolando il senso di colpa post-coloniale, gli islamisti si sono profondamente radicati nei Paesi occidentali e in molti casi lo sono ancora.

Anche se l’attenzione va inevitabilmente allo Stato Islamico e ai suoi fratelli, questa è solo una parte della storia. L’IS è stato un prodotto dell’invasione dell’Iraq, ha combattuto non solo contro gli americani ma anche contro la maggioranza sciita e ha avuto successo solo nel caos della guerra civile siriana. Il fatto che l’IS sia stato rovesciato dalle forze sostenute dall’Occidente e che il suo “emiro”, Abu Bakir Al-Baghdadi, sia stato ucciso in un attacco americano nel 2019, ha incoraggiato l’idea che il problema sia “risolto”. Ma in realtà, questo è stato solo un filone concorrente di una politica a lungo termine che è ancora in corso. Decenni di paziente lavoro hanno portato al potere i partiti islamisti in Tunisia e in Egitto dopo la Primavera araba, tra lo stupore degli esperti occidentali, e questi partiti rimangono più forti che mai. Hezbollah ha dominato la vita politica in Libano per più di dieci anni. Hamas è stato al potere a Gaza per un periodo simile. Tutti condividono gli stessi obiettivi e la stessa metodologia di organizzazione paziente a livello locale. (Non dovremmo sorprenderci: è così che funzionavano i partiti politici di massa dell’Occidente).

Se gli attacchi di massa in Europa sono ormai cessati, ciò non significa che la campagna islamista sia “finita”. Il lavoro di radicalizzazione delle popolazioni musulmane continua e cominciano a comparire partiti politici apertamente islamisti. L’istruzione è una priorità: gli insegnanti vengono minacciati e aggrediti verbalmente e persino fisicamente per aver insegnato la teoria dell’evoluzione o la parità dei sessi. E gli stessi islamisti si sono formati come insegnanti. L’Occidente non può capire nulla di tutto ciò, perché non è in grado di comprendere l’idea di piani a lungo termine elaborati con pazienza e adattati alle circostanze. Ma c’è anche un altro problema. Dopo l’indipendenza, un gran numero di algerini della classe media è fuggito dal regime dell’FLN per stabilirsi in Francia e ha avuto successo negli affari e nelle professioni. (Tutti i dentisti che ho avuto nella zona di Parigi erano algerini). Sono arrivati in uno Stato sicuro, moderno, laico e progressista. I loro discendenti di oggi, e i loro confratelli della regione, arrivano in un continente che non ha una storia da raccontare, che si vergogna del suo passato e teme per il suo futuro, dove in effetti non c’è “futuro” né speranza, e le cose possono solo peggiorare. È difficile voler essere un cittadino orgoglioso di un Paese che odia se stesso. L’islamismo ha una storia molto migliore e più positiva da raccontare.

Sarà chiaro, credo, che il futuro appartiene molto probabilmente a coloro che combinano la pianificazione a lungo termine con la flessibilità tattica a breve termine, come dimostrano questi esempi. (Ma l’Occidente non riesce nemmeno a porsi le domande giuste: un’organizzazione come l’HTS in Siria non “cambia”, si adatta alle circostanze, e poi di nuovo quando le circostanze cambiano, pur mantenendo gli stessi obiettivi. Allo stesso modo, per fare un ultimo esempio di fraintendimento, gran parte dei commenti occidentali su Gaza e sul Libano cercano di capire il significato dei singoli episodi, perdendo così il punto. Il Grande Schema non è cambiato in cento anni – la ricreazione dell’Israele biblico – e gli israeliani stanno approfittando della debolezza dei loro nemici per muoversi ulteriormente in questa direzione. Di conseguenza, la distruzione della leadership di Hezbollah è stata attentamente pianificata per molti anni, tenendo conto delle lezioni della guerra del 2006. L’obiettivo era distruggere Hezbollah e distruggere il territorio libanese piuttosto che catturarlo. L’intercettazione delle telefonate dei cellulari ha indotto Hezbollah a passare ai cercapersone, cadendo così in una trappola accuratamente preparata. Poiché il sistema a fibre ottiche utilizzato era per definizione statico, le decisioni potevano essere prese solo attraverso riunioni di persona. E l’infiltrazione a lungo termine del movimento da parte del Mossad significava che sapevano dove si sarebbero svolte le riunioni.

Ripeto, l’Occidente non capisce e non può capire questo genere di cose. Sviene di gioia ogni volta che un carro armato russo viene distrutto in Ucraina. Non può capire il lungo termine e non può comprendere i piani per progredire verso quello che i loro ideatori considerano un futuro migliore. Quel futuro, a mio avviso, appartiene a coloro che ne hanno una concezione positiva e che hanno la volontà e la pazienza di lavorare per raggiungerlo. Temo che questo non ci includa.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’anno dell’incapacità di comprendere, di Aurelien

L’anno dell’incapacità di comprendere.

Non è la solita revisione di fine anno.

18 dicembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Se vuoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso prometterti nulla in cambio, se non un caldo sentimento di virtù. (Mi dispiace che i commenti sul post della scorsa settimana fossero inizialmente limitati agli abbonati paganti per qualche motivo: la colpa è di una determinazione troppo frettolosa di pubblicare il post in tempo prima di partire)

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Sono stato contattato da Flora Papadede che ha tradotto uno dei miei saggi in greco e potrebbe essere in grado di farne altri. Gli ellenofoni tra voi possono trovare la sua pagina qui. Nel frattempo, un’altra traduzione francese di Hubert Mulkens è quasi pronta e spero di pubblicarla nei prossimi giorni, quando avrò un momento di tranquillità. Infine, e come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:

**************************************

Da qualche parte, forse nascosta nelle condizioni d’uso di Substack, c’è l’ingiunzione di scrivere una specie di riassunto di fine anno per ogni fine anno, e vedo che ci stiamo avvicinando a quel punto. Questo sarà il mio ultimo saggio nel 2024.

Ripensandoci, vedo che l’anno scorso e l’anno prima ho tentato qualcosa di un po’ filosofico. Quest’anno, però, sono in viaggio e molto impegnato, e questo sarà un saggio più breve del solito, scritto a pezzetti nelle stanze d’albergo e nelle sale d’attesa degli aeroporti come posso. Spero che le giunzioni non siano troppo evidenti. Quest’anno, ho scritto circa 250.000 parole (che sono più di Moby Dick e Delitto e castigo, se è il genere di cose che trovi interessanti), ma come tutti coloro che scrivono con una certa frequenza, tendo ad affrontare gli stessi argomenti di tanto in tanto. Quindi ho pensato di rivisitare alcuni degli argomenti principali che ho trattato, ma in un contesto particolare e secondo un tema generale. (Non sto infestando questo saggio con troppi link, che personalmente trovo poco attraenti, ma ne fornirò alcuni.)

Forse ricorderete che nel capolavoro di David Foster Wallace , agli anni vengono dati nomi (sponsorizzati), anziché date convenzionali. Ciò mi ha fatto riflettere e vorrei nominare il 2024 come l’anno del fallimento nel comprendere, almeno dal punto di vista dell’Occidente. Questo fallimento può essere deliberatamente voluto, può essere un’incapacità, è probabilmente un mix delle due cose. Ma comunque la si guardi, la caratteristica distintiva del 2024 è stata il fallimento dell’Occidente nel comprendere cosa sta succedendo nel mondo e perché è successo. È più di una serie di errori, secondo me: è un’incapacità strutturale in via di sviluppo di comprendere, che viene continuamente rafforzata man mano che l’élite occidentale diventa sempre più intercambiabilmente senza volto, sempre più omogenea ideologicamente e sempre più resistente ai meri fatti, mentre sprofonda in un mondo fantastico di sua creazione. Se dovessi leggere un’altra storia su come i governi e gli esperti occidentali siano rimasti “sorpresi” da questo o quello sviluppo, giuro che mi metterò a urlare. Ma tutto nasce in ultima analisi da un rifiuto o dall’incapacità di comprendere, mescolato a un’arrogante certezza di aver capito e che ciò che pensiamo non è solo giusto, ma oggettivamente importante. Lasciatemi iniziare con un caso semplice e proseguire da lì.

Inizieremo con i recenti eventi in Siria e con l’organizzazione attualmente nota come Hayʼat Tahrir al-Sham , di cui quasi nessuno aveva sentito parlare fino a poche settimane fa, quando sorprendentemente ha iniziato ad avanzare su Aleppo, ma che ora è oggetto di opinionisti ovunque. Ma poiché non capiamo HTS e da dove provenga, l’argomento dibattuto con entusiasmo è se sia o meno un’organizzazione “terroristica”, e quindi come “noi” dovremmo affrontarla. Ora, questa non è una domanda del tutto stupida, perché ci sono una serie di questioni politiche che ne derivano, ma è ben lungi dall’essere la più importante. È davvero solo una domanda che possiamo capire e la cui risposta assicura un ruolo già pronto per l’Occidente.

In effetti, ci sono due domande molto più importanti che sorgono immediatamente, entrambe riferite ad altre cose che non capiamo. HTS è un’organizzazione jihadista politica e paramilitare, questo è chiaro. Ma tali organizzazioni hanno gusti diversi. Hezbollah, ad esempio, si è unito al mainstream politico e ha avuto ministri nel governo libanese, sebbene non nasconda il fatto che la sua preferenza sarebbe per uno stato islamico simile a quello dell’Iran. All’altro estremo, lo Stato islamico di cui si ha caro ricordo, con sorpresa di tutti, ha deciso che uno stato laico e un codice di leggi laico erano inutili, e ha introdotto al suo posto uno stato teocratico estremo. Gran parte del futuro della Siria dipenderà dalla scelta che farà HTS e se riuscirà a trascinare con sé altri. L’altra domanda è se, come suggerisce il nome, HTS limiterà le sue ambizioni alla Siria o se, come con Al Qaeda e l’IS, il suo obiettivo è la rivoluzione islamica mondiale, o almeno il ripristino del Califfato e la liberazione di Gerusalemme. La distruzione simbolica dei posti di frontiera tra Iraq e Siria da parte dell’IS è stata fraintesa in Occidente come una semplice protesta contro i confini progettati dall’Occidente. Ma è stato molto di più, perché per gli ideologi del jihad, tutti i confini nazionali e tutti gli stati naturali sono abomini: l’unica realtà dovrebbe essere l’ Umma, la comunità dei credenti. Quindi se HTS, o uno qualsiasi dei gruppi che sono andati a crearlo, seguirà questa strada, cercherà di esportare la sua rivoluzione, inizialmente forse in Libano, ma forse anche in Europa ancora una volta. E a quel punto, la questione se HTS sia un’organizzazione “terroristica” nel senso letterale del termine diventa rilevante: HTS cercherà di diffondere il suo potere e la sua ideologia con atti di “terrore” come ha dichiarato l’IS?

Questi malintesi nascono perché in Occidente, con la nostra ideologia liberale, non capiamo come le altre parti del mondo intendono la religione. Il liberalismo ha sempre avuto un rapporto imbarazzante con la religione e molte delle sue prime figure erano atee o, nella migliore delle ipotesi, deiste. Per l’Occidente di questi tempi, la religione è un fenomeno essenzialmente culturale, forse con qualche vezzo moralistico e un marcatore sociale ed etnico scelto volontariamente. In Occidente, la Chiesa si è allontanata così tanto dal suo ruolo tradizionale nella società che non è più visibile e i suoi leader ora sposano una specie di scientismo ottocentesco, un materialismo senza coraggio con qualche teoria sociale alla moda buttata lì dentro. La Chiesa stessa non riesce a capire come, più a est, le sue controparti spesso svolgano un ruolo importante nella società e come la religione possa fornire una struttura determinante per intere società. E se persino la Chiesa non riesce a capire la religione, che speranza c’è per il resto della classe dirigente occidentale?

Ma ancora meno possiamo comprendere la religione come una forza per cui uccidere e morire. L’idea che molti individui in molte società considerino che le loro religioni siano effettivamente vere semplicemente non riesce a penetrare le nostre norme liberali. Di sicuro, queste sono persone che sono state emarginate e perseguitate, non è vero? Che erano infelici quando erano giovani? Non credono davvero a tutte queste cose, vero? Be’, ci credono, ed è facile trovare persone, anche nei nostri paesi, che cercano attivamente il martirio e il paradiso morendo a sostegno di una causa virtuosa. Loro lo capiscono anche se noi non lo capiamo, e agiscono di conseguenza: noi non riusciamo a capire, e tiriamo fuori i nostri stantii rimedi liberali di “dialogo” e “inclusività”, come vedo che sta iniziando ad accadere nel caso della Siria.

Poiché non comprendiamo questo, non comprendiamo la questione più ampia di cui fa parte: che le persone sono pronte a uccidere e morire per ideali, ma anche per il loro paese, per la loro cultura e il loro stile di vita. Né molte culture fanno la stessa distinzione binaria che facciamo noi tra “conflitto” e “pace”: il conflitto è un’interruzione dello stato normale delle cose, e la pace qualcosa che puoi recuperare abbastanza rapidamente, specialmente con l’aiuto di esperti stranieri. Il fatto che molte parti del mondo esistano in uno stato di continua violenza a bassa intensità, di criminalità, contrabbando, conflitto tra gruppi e occasionali ostilità vere e proprie, che la maggior parte dei maschi adulti abbia una pistola e che non ci sia una vera distinzione tra “combattenti” e “civili”, è qualcosa che non comprendiamo.

Non comprendiamo che in tali società in cui la violenza è endemica, le decisioni se combattere o meno possono essere pratiche ed economiche. Se non vieni pagato o non rispetti i tuoi comandanti, perché dovresti combattere? I gruppi possono creare e distruggere alleanze, combattere contro ex alleati e allearsi con ex nemici, per ragioni che sono estremamente pratiche. Gruppi e leader possono essere comprati (come apparentemente è successo in Siria) senza che ciò venga ritenuto insolito. La maggior parte delle forze militari (anche quelle statali in una certa misura) sono costituite da raccolte di gruppi e fazioni capaci di azioni indipendenti e possono accettare di smettere di combattere in cambio di incentivi politici o finanziari, come abbiamo visto in Afghanistan nel 2021. Detto così, il crollo dell’esercito siriano in poche settimane non sembra più così difficile da capire. In effetti, si aggiunge a quella lista di crolli militari “inspiegabili” degli ultimi anni, tra cui l’esercito iracheno di fronte allo Stato islamico, le FARDC di fronte al movimento M-23 sostenuto dal Ruanda, l’esercito maliano di fronte agli islamisti e, naturalmente, l’esercito nazionale afghano nel 2021. In tutti questi casi, truppe mal pagate, mal guidate e senza fiducia nei loro comandanti semplicemente non vedevano perché avrebbero dovuto sacrificare le loro vite inutilmente. Gli eserciti di cui facevano parte esistevano essenzialmente per mantenere i loro regimi al potere, ma questo significava a sua volta che il regime stesso ne aveva paura, e quindi si assicurava che gli eserciti fossero il più deboli possibile e sotto il controllo di comandanti leali, anche se quei comandanti erano incompetenti. Il resto è seguito abbastanza automaticamente da allora in poi.

Né comprendiamo che in certe società la violenza è essenzialmente una forma di comunicazione: negoziazione con le armi. La violenza è spesso organizzata a livello di clan o di gruppo e serve a raggiungere obiettivi politici che non possono essere raggiunti pacificamente. Quando una soluzione politica sembra possibile, il livello di violenza verrà ridotto. Quando diversi attori credono di avere più da guadagnare dalla pace che dai combattimenti, i combattimenti cesseranno. Questo è ciò che sta dietro l’attuale cessate il fuoco in Libano: sia Hezbollah che Israele sanno di non poter raggiungere i loro obiettivi con la violenza e che entrambi hanno sofferto molto a causa dei combattimenti. Pertanto ha senso per entrambi, come parte di un compromesso tacito, ridurre di nuovo il livello di violenza, almeno temporaneamente. Se i negoziatori occidentali vogliono chiamare questo un “cessate il fuoco” e rivendicarne il merito, allora nessuno li fermerà, ma non è questo il punto essenziale. La maggior parte delle guerre finisce, o almeno si ferma, in questo modo, e il dettaglio dell'”accordo di pace” è molto meno importante della volontà di smettere di combattere. I combattimenti in Bosnia terminarono nel 1995 essenzialmente perché le parti in guerra erano esauste e sapevano di non poter raggiungere i loro obiettivi militarmente, e si erano passate questo messaggio l’un l’altra. L’accordo di pace di Dayton era semplicemente un meccanismo per consentire che tutto questo venisse scritto. Ma noi non capiamo nulla di tutto questo.

Ciò significa che non capiamo nemmeno perché le guerre iniziano e perché durano così a lungo. La teoria liberale vede le guerre come errori, da correggere con accordi di pace inclusivi il prima possibile. Da qui la totale incomprensione sulla lunghezza della guerra in Ucraina. Sicuramente le parti devono essere esauste, sicuramente deve esserci una soluzione negoziata che soddisfi tutti e che tutti preferirebbero alla guerra? Sospetto che il signor Trump ci creda davvero. Ma no, non è necessariamente così. Le guerre possono essere combattute per obiettivi esistenziali, per tutto il tempo necessario a raggiungerli. Quindi i russi hanno chiaramente deciso di essere impegnati in una guerra esistenziale, e una che determinerà l’architettura della sicurezza dell’Europa per la prossima generazione o due. Per ottenere ciò che vogliono, saranno necessari alcuni sacrifici. Quindi, l’inflazione potrebbe aumentare, l’economia potrebbe soffrire e la crescita potrebbe essere inferiore alle aspettative, il che è spiacevole, ma è ciò che accade quando si combatte una guerra esistenziale. L’Occidente, con la sua ideologia basata sul vantaggio finanziario a breve termine, non riesce nemmeno a comprendere perché ciò sia possibile.

Se si crede, come in gran parte l’Occidente, che le guerre siano normalmente per niente, e non valga la pena di fare sacrifici per esse, allora tutto questo è molto sconcertante. Allo stesso modo, la guerra a Gaza è andata avanti molto più a lungo di quanto chiunque in Occidente si aspettasse, perché per Israele questa è la Grande, la possibilità di annientare i palestinesi e prendere il controllo della terra a cui hanno sempre pensato di avere diritto. Dolore a breve termine per guadagno a lungo termine: tra vent’anni chi ricorderà i problemi politici ed economici che la guerra ha causato? A quel punto, forse un leader nazionale dirà esasperato: “chi parla ora dello sterminio dei palestinesi?”

A sua volta, questo aiuta a spiegare la tolleranza per le vittime. L’unico indicatore che l’Occidente ha per la guerra nei tempi moderni è il Vietnam, dove il numero di morti americani (circa 60.000) è considerato un fattore importante nella fine della guerra. (Le vittime tra le forze nordvietnamite/Viet Cong e sudvietnamite sono state significativamente maggiori.) È vero, questa è stata una partita in trasferta per gli Stati Uniti, ma ciononostante, al confronto, il tempo dedicato e la volontà dei vietnamiti di sostenere le vittime erano di un altro ordine. Il liberalismo sostiene che le guerre dovrebbero essere terminate il prima possibile con il minimo di vittime, almeno dalla nostra parte, e quindi la durata delle guerre in Ucraina, a Gaza e in Libano, e la tolleranza per le vittime di russi e israeliani (e per questo motivo degli ucraini) ha sorpreso tutti. Beh, quasi tutti.

Ciò è legato all’incomprensione sulla natura delle guerre, in particolare quella di Gaza. Il liberalismo vede le guerre come lotte organizzative ordinate, un po’ come lo sport, anche se un po’ più rudi, ma comunque con delle regole. Il diritto umanitario internazionale presuppone che gli obiettivi della guerra siano necessariamente limitati, che solo i combattenti regolari in uniforme debbano essere realmente coinvolti, che i civili non abbiano alcun ruolo nella guerra (in effetti, non sono menzionati esplicitamente) e che alla fine un comandante dovrebbe accettare di essere sconfitto piuttosto che impiegare metodi illegali per vincere. Non importa quanto queste idee possano essere normativamente ammirevoli, non hanno rispecchiato la realtà di come viene condotta la guerra da oltre un secolo ormai, e la loro relazione con ciò che sta accadendo a Gaza (ed è stata tipica del conflitto per l’ultima generazione o giù di lì) è puramente casuale. È sciocco descrivere le morti dei non combattenti come “danni collaterali”: sono esattamente il punto. La distruzione di scuole, ospedali, moschee e chiese è una tattica importante nella distruzione ed espulsione di una comunità affinché la vostra possa sostituirla.

Non riusciamo nemmeno a capire il modo in cui queste guerre vengono combattute e, curiosamente, qui Ucraina e Gaza hanno molte caratteristiche in comune. Una, credo, è la fine dell’ossessione per il controllo del territorio come obiettivo in sé. Ciò è più ovvio nel caso dell’Ucraina, dove i russi hanno chiarito fin dall’inizio che i loro obiettivi devono essere raggiunti con la distruzione delle forze ucraine e quindi della loro capacità di resistere alle richieste russe. In un certo senso, questa è una regressione alle abitudini di guerra precedenti alla generalizzazione degli stati nazionali, dove il possesso permanente del territorio era impossibile a causa delle dimensioni degli eserciti, ma dove in ogni caso non era considerato necessario. Il punto, come discusso da Clausewitz, era distruggere l’esercito nemico e quindi costringere il nemico ad accettare le tue condizioni di pace, che ovviamente potrebbero includere, e spesso lo facevano, concessioni territoriali. Ma non solo un esercito moderno è troppo piccolo per controllare fisicamente molto territorio, la maggior parte delle situazioni non lo richiede comunque.

Questo è uno dei motivi dell’incomprensione dopo le tattiche israeliane a Gaza. Non erano intese, se non incidentalmente, a occupare e controllare fisicamente il territorio. Gran parte di Gaza è urbanizzata e la difficoltà di controllare il territorio urbanizzato è ben nota. Piuttosto, l’obiettivo era distruggere Gaza come entità, in modo che non ci fosse più nulla da difendere. Quindi, Hamas è riuscita a sopravvivere all’assalto iniziale ed è stata in grado di operare dietro le “linee” israeliane nella misura in cui quel termine ha un significato. Ma hanno sempre meno per cui combattere, poiché sempre più Gaza è stata distrutta e sempre più cittadini sono stati uccisi.

La stessa logica si applica a Hezbollah, dove si è erroneamente supposto che un’invasione israeliana sarebbe stata una ripetizione del 2006, quando le forze israeliane hanno cercato di avanzare rapidamente e di tagliare fuori e sconfiggere il nemico il più a sud possibile. Ciò non ha funzionato e non avrebbe funzionato nemmeno ora. In effetti, i progressi molto limitati che l’IDF ha effettivamente fatto, hanno portato un bel po’ di esperti a dichiarare che Hezbollah aveva vinto di nuovo (che è la posizione ufficiale di Hezbollah, tra l’altro). Ma questo significa cadere nello stesso errore di Gaza. L’obiettivo israeliano era distruggere Hezbollah come forza combattente e come deterrente e ostacolo al fatto che Israele facesse ciò che voleva in Libano, e costringerlo a porre fine ai bombardamenti. Ciò è stato ottenuto prendendo di mira la struttura di comando e l’infrastruttura di supporto di Hezbollah, attraverso attacchi di precisione e assassinii. Ora, è vero che i comandanti possono essere sostituiti, ma è anche vero che nessuna organizzazione militare può far fronte indefinitamente alla perdita ripetuta dei suoi comandanti senior, senza essere in grado di reagire di conseguenza. E la capacità degli israeliani di colpire con precisione le riunioni dei comandanti superiori ha inevitabilmente sollevato sospetti di infiltrazione e tradimento tra i ranghi. Il risultato è stato quello di distruggere la capacità di resistenza di Hezbollah al punto che quell’organizzazione ha fatto marcia indietro e ha tacitamente accettato di smettere di attaccare Israele anche mentre le uccisioni a Gaza continuano e Israele viola il cessate il fuoco ogni giorno. E poiché tutto è collegato, è probabilmente giusto dire che Hezbollah stesso non è riuscito a comprendere le tattiche israeliane, supponendo una ripetizione del 2006.

Quindi è probabile che ora assisteremo a un modello di guerra completamente nuovo, con grandi eserciti convenzionali che combattono su aree sostanziali, ma operano a un livello tattico molto basso sul terreno. In tutti i video degli attacchi russi, ad esempio, non ne ho mai visto uno con più di una forza di compagnia. Ciò è stato una sorpresa per tutti, non solo per l’Occidente, ma non c’è la sensazione che gli esperti occidentali abbiano ancora iniziato a capire come sarà sempre più la guerra moderna.

Tutto questo (e se avessi tempo potrei mettere alla prova la tua pazienza con altri esempi) dimostra che, secondo me, l’Occidente è sempre meno in grado di capire cosa sta succedendo nel mondo e perché. Forse è sempre stato così in una certa misura, ma era in parte mascherato dalla capacità dell’Occidente di imporsi realmente sui problemi e di controllare ampiamente il modo in cui tali problemi venivano concettualizzati e segnalati. Nessuna delle due è vera come un tempo. Ma entrambe derivano in ultima analisi dalla convinzione che solo ciò che faceva l’Occidente fosse importante e che tutti gli altri attori fossero solo comparse, da sconfiggere, manipolare o semplicemente ignorare. Ecco perché l’Occidente non è riuscito a comprendere il ruolo della Turchia in Siria. La storia, persino l’esistenza, dell’Impero Ottomano è del tutto ignorata nel processo decisionale occidentale, come se l’influenza di secoli di occupazione, influenza e impero dai Balcani all’Algeria semplicemente non importasse. (L’élite libanese parlava francese, ma il suo attuale sistema politico si basa su modelli ottomani di gestione politica.) Ho persino sentito suggerire che in Siria la Turchia sta semplicemente svolgendo un ruolo assegnatole dalla NATO e dagli Stati Uniti. Tuttavia, naturalmente, il ripristino del potere turco in aree di interesse tradizionale e la creazione di un Impero ottomano 2,0 sono state ambizioni espresse da Erdogan per un po’ di tempo. Ironicamente, nello scatenare HTS e i suoi alleati per espandere l’area di controllo turco in Siria, gli stessi turchi non sono riusciti a comprendere lo stato pericoloso dell’esercito siriano e la rapidità con cui sarebbe crollato. La mancata comprensione nel 2024 sembra piuttosto generale.

Tuttavia, penso che il problema occidentale sia di un altro ordine di gravità, perché equivale a imporre incessantemente questo inappropriato quadro concettuale costruito su sogni e illusioni su situazioni complicate, esigendo che gli altri lo sottoscrivano e poi sorprendendosi quando non produce le giuste comprensioni. Il problema è quindi sistemico e, con il passare del tempo, peggiora man mano che gli eretici vengono epurati o non reclutati e una classe politica in lotta si stringe intorno ai carri e passa tutto il tempo a rassicurarsi a vicenda disperatamente che hanno ragione e che tutto andrà per il meglio. .

Detto questo, potremmo essere giunti al punto in cui i cambiamenti saranno così profondi che persino l’Occidente non potrà ignorarli. Ci sono buone probabilità che le attuali crisi in Ucraina e in Medio Oriente giungeranno a una conclusione nel prossimo anno, o almeno a un punto in cui la conclusione sembrerà inevitabile a tutti. Il mondo si sta rifacendo non necessariamente a vantaggio dell’Occidente, e arriverà il momento in cui ciò non potrà più essere realisticamente ignorato, perché i suoi effetti saranno visibili ovunque. In questo senso, sono, se non ottimista, almeno fiducioso per il 2025, perché penso che la lunga agonia degli ultimi anni, di negazione e resistenza, potrebbe finalmente giungere al termine e la storia potrebbe sbloccarsi di nuovo. Inutile dire che c’è pericolo, ma c’è anche opportunità. E su questa nota di ottimismo altamente qualificato, un felicissimo Natale e Capodanno a tutti. Ci vediamo dall’altra parte della porta con la scritta 2025, qualunque cosa potremo trovare lì.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nelle secche dello Stato profondo_di Aurelien

Nelle secche dello Stato profondo.

Ma c’è qualcosa lì?

11 dicembre

Sono molto lieto di dire che il numero di abbonati ha ormai superato quota 8000, molto più di quanto mi aspettassi, e continua ad aumentare. Anche il numero di lettori sembra aumentare costantemente. Grazie infinite a tutti coloro che si sono abbonati e un ringraziamento speciale agli abbonati paganti, i cui numeri continuano a crescere gradualmente, soprattutto perché non posso offrirvi altri incentivi se non un sentimento caloroso. Nel frattempo, potete supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Un’altra traduzione in francese di Hubert Mulkens è in preparazione. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:

************************************

Ci sono espressioni che ti sorprendono quando non stai guardando, che vengono dal nulla e sembrano prendere il sopravvento sui media tutti in una volta. L’ultima, e l’argomento del saggio di questa settimana, è “Deep State”. I dizionari aggiornati di solito contengono definizioni come questa, dal Collins :

“un gruppo di anziani servitori civili e ufficiali militari che alcuni ritengono esercitino controllo segreto sul governo del suo paese.”

La maggior parte dei dizionari continua a ricordarci che l’espressione è usata da un po’ di tempo ormai, per riferirsi al modo in cui il potere è detenuto ed esercitato in paesi come Egitto, Turchia e Pakistan, dove reti di potere esistono sicuramente dietro, e in alcuni casi sopra, lo stato e il governo formali. Se hai familiarità con quei paesi o con altri simili, allora questa definizione ha un certo senso. In tutti quei paesi, l’esercito è un potere indipendente che controlla anche i servizi segreti, e il suo personale in pensione è attivo in politica e negli affari. Anche i legami familiari, di clan, di promozione e di reggimento possono essere importanti. In genere, questi sono paesi che sono o sono stati dittature, o che hanno subito colpi di stato militari, o dove uno stato monopartitico legato a un movimento per l’indipendenza è al potere da molto tempo. Un buon esempio è l’Algeria, dove i resti del FLN e dell’esercito gestiscono ancora efficacemente il paese, o il Ruanda, dove Kagame e quei suoi colleghi che non sono ancora stati assassinati controllano fondamentalmente tutto, indipendentemente dalle elezioni.

Ma che dire dell’Occidente? Il meme “Deep State” sembra essere iniziato dopo l’elezione di Donald Trump nel 2016. Inizialmente si riferiva a gruppi di professionisti del governo insoddisfatti della sua elezione, poi a gruppi che cercavano attivamente di ostacolare le sue politiche, poi a tentativi organizzati di impedirgli di essere rieletto nel 2020, poi a gruppi presumibilmente dietro tentativi di assassinio contro di lui e infine a gruppi che pianificavano una rivolta su vasta scala se avesse avuto successo nel 2024. Lo stesso “Deep State” è stato più di recente ritenuto responsabile di un’intera serie di presunti assassinii negli Stati Uniti, e ora anche all’estero, e in effetti ha filiali e affiliati internazionali ovunque, rovesciando e installando governi e iniziando e fermando guerre. Proprio stamattina ho anche visto suggerire che controlla anche i “media mainstream”. Chiaramente non c’è molto che non controlli, quindi, ed è presentato familiarmente come se le sue caratteristiche principali fossero note, presumibilmente con un suo sito Internet e una sua pagina Facebook, senza dubbio pubblicizzando personale su LinkedIn.

Non sorprende, forse, che poche, se non nessuna, figure di spicco del “Deep State” siano mai state identificate per nome o funzione. Non c’è accordo su quali siano le sue attività, quali siano i suoi obiettivi, come funzioni o come in pratica eserciti questo apparentemente impressionante grado di controllo. Mentre è ritenuto responsabile, ad esempio, della crisi ucraina da alcuni, della crisi a Gaza da altri e dell’esplosione di violenza in Siria da altri ancora, esattamente come ciò avvenga, e chi sia al comando, e quali siano gli obiettivi, sono tutti completamente oscuri. Una conseguenza di ciò è che l’ipotesi non può mai essere confutata, poiché il “Deep State” può essere qualsiasi cosa si voglia, a seconda del contesto. Per correttezza, bisogna anche dire che pochi di coloro che si riferiscono casualmente al “Deep State” mostrano una qualche consapevolezza di come funzionano gli stati in generale, e ancora meno delle aree più sensibili di essi. Il che non sorprende, dato che il numero di persone nel mondo anglosassone competenti nel parlare del funzionamento di queste aree sensibili sulla base dell’esperienza personale probabilmente non supera il numero di persone qualificate per parlare di fisica quantistica.

Quindi ho pensato che potesse essere utile fare due cose. Una è guardare alle ragioni politiche, sociali e culturali per cui questo meme, indipendentemente da quanto sia fondato nella realtà, è improvvisamente diventato onnipresente e così tanto discusso. L’altra è guardare a come gli stati funzionano effettivamente nella pratica e cercare di vedere come il modo in cui queste attività vengono descritte nei media dia origine a tali ipotesi. Con un po’ di fortuna, potrei anche essere in grado di trarre alcune conclusioni provvisorie.

La maggior parte delle persone con una certa consapevolezza storica avrà immediatamente realizzato gli antecedenti di questo meme, che risalgono a molto tempo fa nella cultura popolare. Come ho suggerito in precedenza, e come spero di esporre più ampiamente in un saggio di prossima uscita, il modo in cui pensiamo e parliamo degli eventi mondiali, e il modo in cui i media ne scrivono, dipendono più di ogni altra cosa dalle scelte che facciamo tra modelli concorrenti di narrazioni della cultura popolare. In questo caso, la narrazione è di un gruppo potente ma nascosto di individui misteriosi, che controllano il destino dei paesi, o persino dell’umanità, e manipolano nazioni e governi così come i mercati valutari e l’economia mondiale.

Storicamente, questa manipolazione non deve essere maligna: in effetti, c’è un potente stereotipo nella cultura popolare (tratto in ultima analisi dal concetto protestante di un Dio giusto che organizza ogni cosa negli affari umani per il meglio), che vede un gruppo nascosto ma benevolo che veglia sul destino del mondo. Quindi la tradizione teosofica ha i suoi Maestri Ascesi da Gesù in poi (e talvolta da molto tempo fa come Atlantide) che rimangono incarnati per dirigere gli affari del mondo verso fini positivi. Questa tradizione, più recentemente mescolata con visitatori benevoli da altri mondi che arrivano a bordo di UFO, è alla base di letteralmente centinaia di libri, film e serie TV dell’ultimo secolo circa.

Ma la manifestazione più comune di questo tropo è nelle cospirazioni, e naturalmente quando parliamo di “Stato profondo” i nostri antenati hanno scritto in modo simile sui massoni, gli ebrei e i bolscevichi, sebbene il progresso della storia e le mutevoli regole del discorso accettabile esilino oggigiorno tali affermazioni nelle sezioni commenti dei siti Internet periferici. Se hai lo stomaco per districarti, c’è un’intera tradizione di letteratura simile allo Stato profondo che risale almeno al diciottesimo secolo, e un certo numero di rispettabili studi accademici . Come accade oggi, la maggior parte degli scrittori ha felicemente utilizzato l’ argomento cui bono : quindi, la Rivoluzione francese ha portato in ultima analisi all’emancipazione degli ebrei in Francia, quindi… Nel frattempo le misteriose visite minacciose degli Uomini in Nero sembrano essere ricominciate.

Tuttavia, l’interesse per queste accuse è cresciuto e diminuito nel tempo, spesso in modi interessanti, proprio come il numero di allarmi e avvistamenti di UFO ha seguito fluttuazioni piuttosto evidenti, con variazioni ed evoluzioni in ciò che si ritiene essere il velivolo e quali sono le sue intenzioni. Al momento, sia gli avvistamenti di UFO che le ipotesi di uno “Stato profondo” sembrano essere in aumento, il che suggerisce che potrebbe esserci una sorta di collegamento tra di loro.

La spiegazione più ampiamente accettata sostiene che le credenze in forze occulte e misteriose prosperano in periodi di stress e incertezza e riflettono la necessità di trovare schemi, e persino speranza, in eventi spaventosi e sconnessi. C’è parecchio supporto empirico a questa ipotesi: nella confusione e nell’incertezza dopo la prima guerra mondiale, ad esempio, non solo si trovavano teorie su misteriose cospirazioni ovunque, ma ogni sorta di culti esoterici prosperavano come mai prima. Lo stesso è sicuramente vero oggi. Non molto tempo fa, sarebbe sembrato incomprensibile che decine di migliaia di adolescenti europei si recassero in Siria per rischiare la morte violenta al servizio di una setta millenarista che credeva che le antiche profezie sulla liberazione di Gerusalemme stessero per avverarsi e che il tempo e la storia come li conoscevamo sarebbero giunti alla fine. Ma per molte di queste persone, l’idea che la dinamica ultima della storia fosse lo scontro apocalittico tra l’Islam puro e le forze sataniche del modernismo secolare sembrava convincente, data la situazione del mondo.

È stato osservato con perspicacia che l’unica cosa più spaventosa dell’idea che tutto sia connesso è l’idea che nulla lo sia. L’esistenza di una dinamica di governo della storia, da qualunque parte provenga, promettente o minacciosa, è alla fine più confortante dell’idea di una storia scollegata e del tutto contingente. Se possiamo credere che ciò che sta accadendo in Ucraina, o a Gaza o in Siria ora sia stato “pianificato” e che ci sia una forza che lo controlla, allora è almeno teoricamente possibile che queste crisi possano essere condotte a una conclusione ordinata, anche se non è quella che vogliamo.

Un simile approccio non è esente da difficoltà, ovviamente. Se uno “Stato profondo” o qualsiasi altra entità misteriosa ha “pianificato” gli eventi degli ultimi cinque anni, allora il piano “da sempre” deve aver incluso la sconfitta e il ritiro dall’Afghanistan, il che sembra un po’ curioso. E in effetti nel caso dell’Ucraina, ho letto esperti che suggerivano che “tutto questo era pianificato” fin dall’inizio, e con ogni nuovo disastro e ogni nuovo fallimento della NATO, gli stessi esperti affermano che “ora possiamo vedere qual era il vero piano”, finché, attraverso infinite ripetizioni, non fanno altro che rendersi ridicoli. Ma l’alternativa, un caos totale e disorganizzato fin dall’inizio, implica una visione caotica e contingente del mondo che molti trovano poco attraente, se non addirittura spaventosa.

Questo può facilmente trasformarsi in un meccanismo di difesa, progettato per confortarci sul fatto che le crisi in tutto il mondo procedono secondo regole che possiamo comprendere e sotto l’influenza di persone che possiamo identificare, piuttosto che secondo regole che non comprendiamo e verso risultati in cui la nostra influenza è molto limitata. Quindi, è stato persino sostenuto in modo un po’ disperato che il caos in Libia oggi deve essere stato “pianificato”, sebbene il caos sia l’ultima cosa che le grandi potenze e gli imperi abbiano storicamente voluto, e il caos libico ha avuto molte conseguenze negative per l’Occidente. Ma è lì che alla fine ti porterà uno schema di interpretazione rigido. L’alternativa, un Occidente sorpreso dalla primavera araba, che vuole evitare di ripetere gli errori commessi in Tunisia, che pensa che Gheddafi stia per cadere e che vuole rivendicare il merito del regime democratico filo-occidentale che era destinato a seguire in una Libia ricca di risorse, potrebbe essere vera, come conferma anche una rapida occhiata ai media dell’epoca, ma è molto meno confortante.

Ma penso che ci sia anche un altro fattore in gioco. Viviamo in un’epoca in cui la fiducia del pubblico nei leader politici e nelle strutture governative che li sostengono è scesa al minimo, e continua a scendere. Ci sono diversi modi per datare il riconoscimento pubblico dell’assoluta inutilità della classe politica occidentale in diversi paesi. La mancata reazione alla crisi finanziaria del 2008 è uno di questi. In Gran Bretagna, il tragicomico episodio autolesionista dei negoziati sulla Brexit è stato forse un momento chiave, in Francia la mancata presidenza di François Hollande (2012-17) dopo il regno sordido e a buon mercato di Sarkozy (2007-12). Ma in ogni caso, nessun sistema politico occidentale è rimasto in piedi dopo la catastrofica cattiva gestione della crisi del Covid e della crisi in Ucraina che ne è seguita. Quindi sembra evidente che siamo governati da imbecilli, non è vero, e che quegli imbecilli hanno svuotato e distrutto la capacità degli stati che li sostengono in carica?

Beh, fino a un certo punto, perché l’idea che siamo governati da imbecilli è in realtà piuttosto inquietante. E l’idea che questi stessi imbecilli abbiano indebolito e svuotato a tal punto la capacità dello Stato che sostituirli con politici competenti non sarebbe sufficiente a risolvere il problema è ancora peggiore. Non possiamo fantasticare che, dietro i cretini che sfilano in pubblico con distintivi colorati con su scritto cose come “Presidente”, “Ministro degli Esteri” e così via, ci sia in realtà un altro strato, fatto di persone che non vedi, persone che sanno cosa stanno facendo? Certo, non possiamo identificarli, non abbiamo idea di chi potrebbero essere o dove si trovino, ma non sarebbe confortante se esistessero davvero? Potremmo chiamarli… lo “Stato profondo”. Dopotutto, non è meglio avere uno Stato profondo che nessuno Stato? E questo, penso, è gran parte dell’attrattiva del concetto. Meglio una gestione maligna degli affari del mondo che nessuna gestione.

Ci sono altri due problemi che voglio affrontare prima di parlare di questioni pratiche relative allo Stato. Uno è la continuità dello scopo collettivo. L’obiettivo dei moderni partiti politici occidentali è di essere al potere e di godere dei frutti di quel potere e delle opportunità commerciali che ne conseguiranno. Ciò significa che, anche quando i partiti sono al potere per lunghi periodi di tempo, raramente perseguono consapevolmente politiche a lungo termine, poiché diverse fazioni competono per il potere e varie personalità decidono di incassare le loro fiches dopo alcuni anni in incarichi di alto profilo. Sotto il mandato di Primo Ministro di Tony Blair, ad esempio, l’unità di conto politica non era cinque anni, o un anno, o anche un mese, ma un giorno, e l’obiettivo costante era di “vincere la giornata” nei media e soprattutto online. Eppure, anche così, c’erano inevitabilmente elementi di continuità, non solo in quel periodo, ma tra governi di partiti diversi.

Così, dopo la seconda guerra mondiale, l’establishment britannico riteneva che la Gran Bretagna fosse, e dovesse rimanere, una grande potenza. Questo obiettivo molto vago oltrepassava le linee di partito e si intendeva inizialmente raggiungerlo attraverso l’Impero. A metà degli anni ’50, il costo di questa politica era diventato proibitivo e iniziò la ritirata dall’Impero. Lo shock di Suez non fece che rafforzare il riconoscimento che lo status di grande potenza doveva essere assicurato in qualche altro modo e, alla fine degli anni ’60, l’attenzione dei governi britannici era fermamente rivolta all’Europa, alla NATO e agli Stati Uniti. Il possesso di armi nucleari nazionali, l’appartenenza permanente al Consiglio di sicurezza, una relazione stretta e influente con gli Stati Uniti, una posizione di potere all’interno della NATO e una mossa cauta nella direzione dell’Europa divennero la nuova ortodossia, non perché una cabala interna lo avesse decretato, ma perché era l’unica via praticabile allora e rimane essenzialmente l’unica opzione praticabile oggi. I governi successivi lo hanno riconosciuto, così come hanno riconosciuto che lo status nel mondo è qualcosa che si possiede oggettivamente e che non si può semplicemente decidere di non averlo più.

Una versione più estrema dello stesso processo si è verificata in Francia, dopo l’umiliazione della seconda guerra mondiale e la perdita dell’Indocina e dell’Algeria. In tutto lo spettro politico, c’era la determinazione di ricostruire uno status indipendente per la Francia, e questo ha portato allo sviluppo di una forza nucleare indipendente, una capacità di intelligence indipendente al di fuori della comunità guidata dagli anglosassoni, il ritiro dalla Struttura militare integrata della NATO, un ruolo dominante nell’UE e molte altre cose. Almeno fino agli anni ’90, si poteva parlare con un diplomatico, un giornalista, un uomo d’affari, un ufficiale militare o un accademico francese di qualche questione strategica, e loro avrebbero detto qualcosa come “beh, ora, la nostra posizione…” I doppi impatti malevoli di Bruxelles e del neoliberismo hanno fatto molto per minare questa comunanza di intenti, ma è ancora appena visibile.

Lo scopo collettivo è una caratteristica anche di molte altre società, anche se la nostra cultura politica aggressivamente individualista e competitiva trova difficile capirlo. La ricostruzione del Giappone dopo la seconda guerra mondiale, l’ascesa della Corea del Sud, di Taiwan e di Singapore, dipendevano tutte da un consenso elitario tra fazioni politiche e classi medie istruite su cosa fosse necessario fare. Mentre il potere politico in Giappone è detenuto e opera in modi che sono profondamente oscuri alla maggior parte degli osservatori stranieri, le linee generali della politica non sono cambiate molto nel corso di lunghi periodi di tempo. Questo consenso elitario di solito non richiede spiegazioni complicate: in Germania dopo la seconda guerra mondiale, ad esempio, la priorità era ristabilire il paese come un partner accettabile negli affari mondiali dopo l’imbarazzo del periodo 1933-45. In pratica, ciò significava essere un membro fedele della NATO e della CEE, un fedele alleato degli Stati Uniti e avere forze armate senza la capacità di operare al di fuori del territorio nazionale.

Gli stati anglosassoni, come ci si aspetterebbe, sono orgogliosi del loro pragmatismo e raramente si rendono conto di agire più o meno nello stesso modo. Per loro, sembra “senso comune”. Ma con il passare degli anni, anche la politica più pragmatica inizia ad acquisire un peso di inerzia che resiste al cambiamento: in effetti, come regola generale, il ruolo della pura inerzia in politica è notevolmente sottovalutato. Uno dei problemi, certamente, è il conservatorismo istituzionale: le persone sono abituate a fare le cose in un modo e non necessariamente accolgono con favore le partenze radicali. Ma più importante è il semplice fatto che più a lungo una politica è in funzione, più pragmaticamente è difficile cambiarla, o anche solo concepire qualcosa per cambiarla.

Quindi alla fine della Guerra Fredda, il futuro della NATO era molto incerto, e molti dei suoi stati più grandi erano incerti su cosa fare. A Londra, alcuni di noi pensavano che fosse un buon momento per iniziare a svolgere un ruolo importante nelle questioni di difesa europea, e ponevano molta meno enfasi sul legame con gli Stati Uniti. Non eravamo abbastanza importanti da avere influenza sul dibattito, ma in ogni caso, il mondo stava cadendo a pezzi intorno a noi allora, e c’erano già abbastanza crisi quotidiane, senza una nuova importante iniziativa che alla fine avrebbe potuto non portare da nessuna parte. La NATO stessa ha continuato, come ho sottolineato prima, più perché non c’era possibilità di un accordo su nessun’altra opzione, che perché chiunque avrebbe inventato un’organizzazione come la NATO nel 1990-91 usando un foglio di carta pulito.

Ecco perché i partiti di opposizione pieni di idee brillanti spesso non riescono a cambiare molto, perché quelle idee sono solo a metà formate. Soprattutto se sono stati fuori dal governo per un po’, e ancora di più se hanno modellato le loro politiche per il massimo effetto di pubbliche relazioni e impatto elettorale, possono essere molto sorpresi di confrontarsi con una serie di problemi pratici e spesso legali che non avevano mai previsto, né a cui avevano nemmeno pensato. Ci sono occasioni in cui un governo riformista può semplicemente farsi strada a fatica (il governo laburista post-1945 in Gran Bretagna è un esempio), ma le circostanze devono essere molto speciali perché ciò accada.

Ne consegue che se hai lavorato nel governo per decenni, hai visto tutto, hai fatto tutto e forse hai visto il fallimento dei precedenti tentativi di cambiare le cose, sarai stancamente scettico di fronte a un altro tentativo, non importa quanto intrinsecamente logico e persino persuasivo possa sembrare. Anche la classe burocratica più professionale e collaborativa si sentirà obbligata a sottolineare i probabili problemi e se la corsa è in realtà condotta non da politici eletti, ma da “consulenti” e consulenti, il cui futuro può dipendere dall’implementazione di una determinata iniziativa, il risultato può essere un vero disastro. Con la migliore volontà del mondo, è difficile reagire con simpatia e creatività all’ennesimo tentativo di fare la stessa cosa e sperare che questa volta abbia successo. I funzionari governativi sono, e devono essere in un sistema democratico, un po’ come avvocati o contabili in questo senso.

Nel peggiore dei casi, però, questo può scivolare in una specie di stanca arroganza, non aiutata negli ultimi decenni dal catastrofico declino della qualità della classe politica occidentale, e dalla superficiale ambizione e dalla mancanza di scrupoli che hanno dimostrato. Inoltre, i dipendenti governativi di lunga data hanno una ricchezza di esperienza e conoscenza che i nuovi arrivati semplicemente non possono avere, per definizione. Spesso è una grande sorpresa per loro scoprire il divario di conoscenza e comprensione che esiste tra gli outsider e gli insider, anche su argomenti piuttosto banali. È abbastanza facile per un esperto o un politico dell’opposizione sventolare una fotografia o condividere un video di trenta secondi sui social media, urlando “bisogna fare qualcosa, il governo deve agire”. Ma persino un governo di medie dimensioni ha accesso a un ordine di grandezza di informazioni in più rispetto al pubblico in generale, dalle sue stesse fonti, da paesi amici, da organizzazioni internazionali, dalla copertura nei media regionali e da molti altri luoghi. Naturalmente, alcune o tutte queste informazioni potrebbero essere contraddittorie, incomplete o addirittura sbagliate, e non è detto che i governi esprimano giudizi giusti: potrebbero anche essere tentati di nascondere o minimizzare cose che sarebbero imbarazzanti. Ma in definitiva, i governi hanno accesso a così tante informazioni in più e più varie rispetto alla persona media che, a meno che tu non le abbia sperimentate, faresti fatica a crederci.

Ora, naturalmente, questa è una presentazione relativamente “pura” della situazione, e nella maggior parte dei paesi ci sono ulteriori fattori di complicazione che tendono a mantenere le cose sulla stessa linea, che vanno dalle differenze politiche all’interno dei governi alle pressioni economiche e politiche esterne, alla pressione estera, alla pura corruzione e al nepotismo. Ma il punto rimane che, anche nel sistema più irreprensibilmente democratico, ci sono fattori oggettivi solitamente correlati all’inerzia che tendono a far andare le politiche più o meno nella stessa direzione, finché non arriva una forza di contrasto schiacciante. È questo, piuttosto che le manovre delle cabale, che spiega perché i governi tendono a seguire la stessa direzione la maggior parte delle volte.

Incoraggia anche il pensiero di gruppo tra le nazioni. Raramente vale la pena sprecare tempo e sforzi attaccando gratuitamente un altro stato solo perché non ti piace qualcosa che sta dicendo o facendo: potresti aver bisogno del suo aiuto o del suo accordo su qualcosa molto presto. Ci sono molte organizzazioni internazionali nel mondo in cui l’unanimità sulle questioni importanti è un fine in sé: per l’Unione Africana o la Lega Araba, ad esempio, il timore è sempre che le divisioni pubbliche vengano sfruttate da potenze maldisposte.

Il secondo problema, molto più brevemente, è la differenza tra aspirazioni e piani. Il primo è facile, il secondo è molto più difficile. In qualsiasi sistema politico, ci saranno divisioni di opinione che a volte troveranno la loro strada nel mondo. Ci saranno anche un certo numero di esperti e formatori di opinione, che potrebbero o meno avere influenza, e che un giorno potrebbero ritrovarsi in posizioni di potere. Il risultato è che in qualsiasi stato ragionevolmente grande, puoi trovare praticamente tutte le sfumature di opinione e idee per nuove politiche espresse da qualche parte, se guardi abbastanza attentamente. Nel caso del gigantesco, carnivoro, mal coordinato sistema statunitense, questo è praticamente certo. Qualsiasi politica bizzarra attualmente perseguita da Washington è stata quasi certamente suggerita da qualche esperto cinque anni fa, e molto probabilmente da qualche esperto non collegato cinque anni prima, e da qualche altro esperto non collegato alcuni anni prima ancora. Poiché si presume che la politica sia controversa, i critici faranno grandi sforzi per ricostruirne le origini storiche e saranno soddisfatti una volta individuati i nostri esperti, che potrebbero ignorare completamente l’esistenza l’uno dell’altro e, in ogni caso, non avere alcuna influenza.

Quindi in certe parti del mondo, è comune essere avvicinati da qualcuno che stringe una fotocopia sporca di un articolo degli anni ’90, e che affronta un argomento di attualità, diciamo la guerra a Gaza, e dire “guarda, guarda, vedi, tutto questo è stato pianificato con cura venticinque anni fa!” E questa è l’incapacità fondamentale di distinguere tra aspirazioni collettive e piani collettivi. Quindi al momento in cui scrivo, gli stati occidentali stanno facendo giri di vittoria per celebrare la caduta del regime di Assad in Siria. Ma mentre ci sono state aspirazioni a lungo termine in Occidente di vedere Assad cadere, l’Occidente è stato in grado di fare poco al riguardo nella pratica. La debolezza del suo stesso regime e delle sue forze, la debolezza di Hezbollah e dell’Iran e la volontà della Turchia di essere coinvolta sono le ragioni essenziali per cui Assad è caduto. Le aspirazioni occidentali potrebbero alla fine essere state soddisfatte, ma attraverso le azioni di altri. La correlazione non muore uguale alla causalità. In effetti, il piano neoconservatore per il Medio Oriente, basato su democrazie di mercato stabili e filo-USA, è probabilmente il fallimento più catastrofico nel trasformare le aspirazioni in realtà dal 1945.

Un caso specifico che ha causato molta confusione è il rapporto della RAND Corporation del 2019 su “Extending Russia”. Ho visto sostenere che la stessa esistenza di questo rapporto dimostra che c’è stata una politica a lungo termine per fare le varie cose che raccomanda, incluso un ulteriore armamento dell’Ucraina. Un attimo di riflessione, tuttavia, suggerisce che è vero il contrario. Poiché il rapporto cerca di analizzare le debolezze russe e suggerire modi per sfruttarle, raccomanda misure che non vengono attualmente prese, altrimenti non ci sarebbe bisogno del rapporto. Sì, il rapporto rivela un atteggiamento pericoloso e malsano tra parti della punditocrazia statunitense, ma non abbiamo modo di sapere quale stato avesse il rapporto, chi, se qualcuno lo ha letto, e se ha avuto qualche influenza sulla politica.

In questo contesto, e con qualche equivoco forse chiarito, cosa possiamo dire sulla sostanza? Innanzitutto, diamo un’occhiata al modo in cui le nazioni sono amministrate

Anche i regni più piccoli erano troppo grandi perché un singolo individuo potesse governarli, quindi servivano degli aiutanti, e questi aiutanti dovevano essere affidabili. Spesso erano membri della famiglia del sovrano, ma presto divenne necessario nominare degli estranei per i posti più di routine. Di solito non erano pagati e cercavano di arricchirsi tramite estorsione e corruzione, facendo attenzione a fare il lavoro quel tanto che bastava per evitare di cadere in disgrazia. Venivano reclutati e trattenuti principalmente per la loro lealtà, e quelli che erano eccessivamente ambiziosi potevano finire male. A loro volta, esercitavano il potere di clientelismo su molti posti di livello inferiore. Nella maggior parte dei paesi europei, le fonti di ricchezza erano le rendite fondiarie e le tasse e i dazi di vario genere, e la politica riguardava la competizione per assicurarsi l’accesso a queste entrate, e poi distribuirle in modo tale da mantenere e aumentare il proprio potere. (Sì, sembra proprio una parte dell’Africa, per non parlare dell’esercito arabo siriano: ma è una fase che attraversano tutti gli stati.)

Ciò che cambiò in Europa fu lo sviluppo progressivo di una classe media istruita, che richiedeva almeno uno stato minimamente funzionale. In quelle circostanze, il reclutamento tramite clientelismo e la remunerazione tramite corruzione non erano evidentemente sufficienti e, man mano che la classe media aumentava il suo potere, si rivolgeva sempre di più alla professionalità, che a sua volta richiedeva istruzione e formazione. Così, a partire dalla Gran Bretagna, la fine del diciannovesimo secolo vide lo sviluppo di sistemi di governo professionali, reclutando, formando e promuovendo il personale secondo criteri oggettivi. Il sistema ebbe più successo in alcuni paesi rispetto ad altri e più soggetto all’influenza politica in alcuni paesi rispetto ad altri, ma essenzialmente vi era accordo sul fatto che ciò di cui c’era bisogno era un gruppo di funzionari a tempo pieno, professionale e formato, non vincolato ai partiti politici, ma che amministrasse il paese in modo neutrale. Per quanto imperfetto, questo fu il sistema sviluppato in Europa e successivamente copiato in paesi come il Giappone.

Se ci pensi, è l’unico modo in cui una democrazia può funzionare. Immagina che le tue dichiarazioni dei redditi siano state esaminate da qualcuno preso dalla strada perché era un protetto di un amico di un protetto di un amico del nuovo leader politico. Immagina inoltre che in cima a quell’albero ci fosse un favorito politico con forti opinioni su un argomento emotivo (l’aborto, forse, o il suicidio assistito) e che il codice fiscale fosse usato per attaccare persone che quella persona considerava nemiche. Ecco perché, in una democrazia, abbiamo servizi governativi professionali, gestiti da persone che vi fanno carriera.

E un corollario di questo è che a volte queste persone devono dire alla leadership politica che non possono avere ciò che vogliono. Questo può essere per motivi legali, o perché va contro un accordo internazionale di qualche tipo, o semplicemente perché è impossibile. Il segno di una democrazia funzionante, paradossalmente, è che il governo eletto non sempre ottiene ciò che vuole. Ma questo richiede un servizio governativo indipendente con una cultura forte e un morale alto, e il neoliberismo sta costantemente erodendo entrambi da più di una generazione ormai.

Un sistema che funzioni correttamente richiede un attento equilibrio tra il limitare i desideri della classe politica di fare cose illegali o impossibili da un lato, e l’impedire ai governi eletti di portare a termine i loro mandati dall’altro. Di recente, l’equilibrio si è spostato in direzione dei politici, essenzialmente attraverso la politicizzazione di incarichi governativi di livello superiore e la crescente influenza in tutti i paesi dei “consiglieri”, il cui futuro politico dipende da quello del loro capo.

Tuttavia, soprattutto nelle aree più delicate del governo (difesa, politica estera, intelligence, legge e ordine), questo si scontra con un forte senso di inerzia e spesso con la convinzione che i professionisti di lunga data sappiano cosa stanno facendo e vorrebbero essere lasciati soli a farlo. Questo è inevitabile: se hai letto per mesi o addirittura anni telegrammi diplomatici e rapporti di intelligence su una crisi in un paese in cui eri di stanza, sei destinato a considerarti un esperto, non da ultimo perché hai accesso a fonti che altri non hanno. Tuttavia, è un piccolo passo da quella certezza a una sorta di arroganza in cui resisti ai tentativi di giungere ad altre conclusioni o di fare le cose in modo diverso. Questa è l’essenza del problema che le persone che parlano di “Deep Sates” stanno cercando di descrivere, ed è praticamente endemica nel governo di una società complessa.

Ironicamente, il paese più spesso citato in questo dibattito, gli Stati Uniti, è quello in cui c’è probabilmente il minor senso di scopo comune di qualsiasi grande stato occidentale. Il sistema di governo degli Stati Uniti è notoriamente balcanizzato e il consenso su qualsiasi argomento è estremamente difficile. Quindi la domanda “qual è la politica degli Stati Uniti su X?” spesso incontra una scrollata di spalle e la risposta “quale?”. Organizzazioni come il Pentagono e la CIA sono note per avere le proprie politiche estere, ad esempio, o anche diverse: non è noto trovare team di diverse parti della struttura di difesa degli Stati Uniti nello stesso paese allo stesso tempo, che fanno cose diverse e persino contrastanti, senza che nessuno dei due se ne renda conto.

Quindi una società senza uno “Stato profondo” in questo senso sarebbe nei guai: in effetti, non potrebbe funzionare. Ma mi sembra che un termine inventato per descrivere l’uso del potere in sistemi politici opachi e centralizzati abbia ben poca utilità nell’aiutarci a comprendere i nostri sistemi politici caotici, sempre più disfunzionali e personalizzati e il loro comportamento odierno. C’è, naturalmente, una preferenza molto umana per l’ordine piuttosto che per il caos, e inventiamo istintivamente modelli per aiutarci a dare una struttura al mondo: gli psicologi hanno persino un nome per questo: apophenia. RV Jones, uno dei consiglieri scientifici di Churchill e un ufficiale dell’intelligence nella seconda guerra mondiale, ha effettivamente proposto (con ironia) una legge scientifica per descrivere il fenomeno:

“Non può esistere un insieme di osservazioni reciprocamente incoerenti per le quali un intelletto umano non possa concepire una spiegazione coerente, per quanto complicata.”

Stava tenendo una lezione agli studenti di scienze, ma il suo punto, che faremo di tutto per evitare che venga impiegato il rasoio di Occam, ha validità ovunque. Potremmo anche invocare Karl Popper: l’ipotesi dello “Stato profondo” non può mai essere falsificata, perché i suoi sostenitori possono sempre ritirarsi in strati sempre più profondi e in spiegazioni sempre più complicate, seppur coerenti. E alla fine, una spiegazione che resiste alle sfide diventando sempre più complicata e proponendo sempre più strati di complessità, non è affatto una spiegazione.

Per uno strano scherzo dell’algoritmo di YouTube, stavo guardando di recente un documentario sull’accusa secondo cui Paul McCartney sarebbe morto in un incidente d’auto nel 1966 e che il suo posto sarebbe stato preso da un sosia, in modo che il redditizio business dei Beatles potesse continuare. Lo ricordo vagamente da allora, e pensavo che fosse stato tutto dimenticato. Ma no, c’è una fiorente comunità di Internet che discute delle “prove” di questa teoria, che forze potenti ma misteriose non vogliono che tu veda, e dei molti “indizi” che i Beatles hanno lasciato nelle loro registrazioni successive. Coloro che sono convinti che McCartney sia ancora tra noi sono “ingenui” e “hanno paura di sfidare la narrazione consolidata” e quindi affrontano le misteriose forze oscure coinvolte. Sapevi che il Deep State era responsabile della morte di John Lennon? Un numero sorprendente di persone apparentemente lo sa. Ha senso se ci pensi.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il missile riuscirà sempre a passare_di Aurelien

Il missile riuscirà sempre a passare.

Ma chi è disposto ad ammetterlo?

4 dicembre

 LEGGI NELL’APP 

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Se vuoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso prometterti nulla in cambio, se non un caldo sentimento di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:

**********************************

Un paio di settimane fa, ho spiegato come l’Occidente non capisse davvero cosa fosse la strategia e, quindi, a sua volta, non fosse in grado di comprendere gli obiettivi e le strategie russe nella crisi ucraina. Ho anche suggerito che la situazione sarebbe peggiorata anziché migliorare e che presto l’Occidente avrebbe ricevuto delle brutte sorprese.

Bene, non appena queste parole sono state trasmesse dalla mia tastiera al tuo schermo, i russi hanno dovuto fare il loro dovere inviando un nuovo tipo di missile convenzionale per distruggere un grande complesso industriale in Ucraina. La risposta occidentale a questo incidente è stata interessante: un misto di totale sconcerto, illusioni residue di superiorità tecnica e la speranza che esista un solo missile del genere, e che quindi il problema semplicemente scomparirà. Non mi azzarderò a discutere le caratteristiche tecniche del missile e del suo carico utile, perché non ne so di balistica e missilistica più di quanto ne sappiano la maggior parte di coloro che sono stati impegnati a fare opinioni. Parlerò invece delle implicazioni strategiche e politiche di ciò che è accaduto e di dove potremmo andare. (In una certa misura questo è un aggiornamento di uno dei miei primi saggi , e posso affermare di essere un po’ preveggente.)

Alcune cose sono chiare. Questo era un missile a raggio intermedio, e quindi può raggiungere qualsiasi parte d’Europa dalla Russia occidentale, e parti degli Stati Uniti se viene sparato sopra il Pacifico. Trasporta un carico utile convenzionale con apparentemente sei pacchetti di testate multiple, consentendo così di far atterrare trentasei armi separate da alta quota. Queste armi sembrano essere proiettili ad energia cinetica che colpiscono il terreno molto velocemente (è stato suggerito che siano dieci volte la velocità del suono), quindi distruggono i bersagli con la forza fisica a temperature molto elevate. Questo è tutto ciò che dirò, perché è tutto ciò che sappiamo con certezza, al momento in cui scrivo, e suggerisco che i dettagli conteranno molto meno in termini politici rispetto al quadro generale,

Ora, qualsiasi arma che non implichi un contatto fisico con il nemico, da un arco e una freccia fino a un missile balistico, può essere descritta come un’arma “a proiettile”, e tale arma ha tre caratteristiche: gittata, precisione ed effetto. Come puoi immaginare, queste sono interdipendenti. Una freccia alla fine della sua gittata effettiva, una carica esplosiva troppo piccola o una bomba potente sganciata in modo impreciso, saranno tutte meno efficaci di quanto potrebbero essere. Ma iniziamo dalla gittata.

Chiaramente, se riesci a ingaggiare il nemico da una distanza maggiore di quella in cui lui può ingaggiare te, hai un vantaggio sul campo di battaglia. Se riesci ad attaccare le retrovie del nemico, compresi i depositi di munizioni e le aree di assemblaggio, e lui non può reagire, hai un vantaggio maggiore. E se riesci ad attaccare la capitale, le fabbriche e i centri di comando del nemico, senza essere ugualmente vulnerabile, allora hai davvero un vantaggio molto importante. Quindi, nella guerra attuale gli ucraini sono stati in grado di organizzare alcuni attacchi con droni su Mosca, ma né loro né l’Occidente hanno armi che potrebbero raggiungere Mosca in modo affidabile e in numero sufficiente dal territorio ucraino contro le difese russe, mentre i russi possono colpire Kiev praticamente quando vogliono.

Come ho detto, il proiettile deve ovviamente arrivare fino al bersaglio. Nel caso di armi a lunga distanza, questo significa non solo essere fisicamente in grado di percorrere la distanza, ma anche sopravvivere a qualsiasi misura difensiva che potrebbe essere impiegata. Qui, incontriamo il primo punto critico per quanto riguarda le nuove tecnologie russe, ma anche la strategia russa tradizionale e come questa differisce da quella occidentale.

La strategia occidentale sin dalla prima guerra mondiale ha utilizzato aerei con equipaggio per effettuare attacchi contro il nemico. (L’Unione Sovietica ha sempre giocato solo con i bombardamenti strategici.) I principali sostenitori erano gli inglesi e gli americani; principalmente potenze navali, protette dagli oceani dagli attacchi diretti, e quindi abituate a combattere guerre a distanza. L’Unione Sovietica, con ampie frontiere e una tradizione di guerra terrestre, vedeva la potenza aerea principalmente come un mezzo per influenzare direttamente il combattimento a terra. Basandosi sul suo interesse storico per l’artiglieria e facendo uso della tecnologia e del personale tedesco catturati, l’Unione Sovietica, e successivamente la Russia, hanno profuso molti sforzi nello sviluppo di missili di tutti i tipi, sia per colpire obiettivi a lunga distanza, sia per difendersi da attacchi aerei e missilistici.

L’Occidente, in generale, non lo ha fatto. Per ragioni storiche e politiche, l’Occidente ha favorito l’uso di aerei con equipaggio e ha dedicato molta meno attenzione ai missili. Il concetto occidentale dell’uso della potenza aerea nella Guerra Fredda (e non è cambiato fondamentalmente) era quello di aprire un varco nelle difese sovietiche usando armi di soppressione della difesa (comprese quelle che prendono di mira i radar) in modo che gli aerei d’attacco potessero attaccare gli aeroporti e altri obiettivi prioritari nelle retrovie. Ciò dipendeva, ovviamente, dalla capacità di controllare lo spazio aereo, almeno in misura sufficiente affinché gli aerei attaccanti potessero passare e, almeno per alcuni, tornare indietro. Ma per molto tempo, gli aerei d’attacco sono diventati sempre più costosi e complessi e sono stati acquistati in numero minore, mentre i missili antiaerei rimangono un ordine di grandezza più economici e richiedono molto meno supporto e addestramento. Sebbene sia teoricamente possibile per gli aerei occidentali tentare di perforare le difese aeree russe e bombardare obiettivi all’interno del paese, è probabile che le perdite siano così enormi che è discutibile se ne valga la pena, soprattutto considerando il limitato potere distruttivo delle armi che la maggior parte degli aerei occidentali trasporta oggi.

Concentrandosi sui missili, quindi, mentre l’Occidente si è concentrato sugli aerei, la Russia si è dotata della capacità di colpire ovunque in Europa, pur essendo ampiamente immune da qualsiasi rappresaglia significativa. Ma che dire di quei missili? Non possono essere fermati? Qui arriviamo a una distinzione molto importante tra una capacità teorica e una utile. Sentiamo spesso affermazioni di missili russi “abbattuti” dall’Ucraina, ma per la maggior parte si tratta di droni (inclusi droni esca destinati ad attirare il fuoco) o missili da crociera relativamente lenti. Abbattere effettivamente un missile che viaggia a multipli della velocità del suono su una traiettoria balistica è estremamente difficile: è stato paragonato allo sparare un proiettile con un altro proiettile. Data la velocità a cui viaggiano la maggior parte dei missili russi, persino individuarne uno e tentare di ingaggiarlo è una sfida e, a parte qualche colpo fortunato, gli ucraini sembrano non aver avuto successo.

L’Occidente ha una capacità limitata nella cosiddetta difesa missilistica balistica di teatro, progettata per intercettare missili a corto e medio raggio vicino ai loro obiettivi: nomi come Patriot, Terminal High-Altitude Air Defense (THAAD) e Aegis sono familiari nei media occidentali. Negli ultimi venticinque anni, gli Stati Uniti hanno anche sviluppato il cosiddetto sistema Ground-based Midcourse Defense , progettato, come suggerisce il nome, per colpire i missili nella loro fase di metà percorso, al di fuori dell’atmosfera terrestre. I primi hanno un record discontinuo, anche in Ucraina, e potrebbero essere relativamente facilmente sopraffatti dai numeri e dalle esche. I secondi erano stati concepiti solo per avere una capacità contro missili lanciati accidentalmente o in piccole quantità dalla Corea del Nord o dall’Iran. La capacità effettiva, anche in quello scenario limitato, è molto discutibile. La situazione è esacerbata dall’apparente capacità delle nuove armi convenzionali russe di rilasciare submunizioni che possono, in alcuni casi, manovrare in modo indipendente. Si può supporre che la Russia schiererà presto missili balistici con armi convenzionali in numero sufficiente, con sufficienti mezzi di penetrazione e con componenti manovrabili indipendentemente, tanto che le difese occidentali esistenti saranno ampiamente inefficaci.

Alla fine, è un gioco di numeri, come è sempre stato. Poiché i tre componenti di gittata, precisione ed effetto sono interconnessi, maggiore è l’effetto di una singola missione, più ci si avvicina al raggiungimento dell’obiettivo. Nei primi giorni dei bombardamenti con equipaggio umano, quando quasi tutta la conoscenza degli effetti delle armi era ipotetica, si pensava che un singolo raid di una “flotta aerea” fosse sufficiente a distruggere una grande città: si presumeva che questo fosse il modo in cui sarebbe iniziata la guerra successiva. Il livello di distruzione previsto era simile a quello che ora associamo alle armi nucleari. Quindi, se la flotta aerea nemica avesse penetrato le tue difese, anche con perdite considerevoli, e bombardato l’obiettivo, la guerra avrebbe potuto finire immediatamente. Questo è il motivo per cui il politico britannico Stanley Baldwin sostenne in un dibattito parlamentare del 1932 che “il bombardiere sarebbe sempre riuscito a passare”, perché semplicemente non era possibile far decollare gli aerei difensivi abbastanza rapidamente da trovare e distruggere i bombardieri prima che sganciassero le loro bombe, il che avrebbe posto fine alla guerra in “cinque minuti”. Da qui il suo potente appello al disarmo.

Le osservazioni di Baldwin sono state molto derise per qualche motivo, ma naturalmente aveva ragione nel 1932. Gli aerei da caccia erano appena più veloci dei bombardieri ed erano armati più alla leggera e, cosa critica, il radar (la ragione principale della vittoria britannica nella battaglia d’Inghilterra) non sarebbe stato disponibile per alcuni anni. Anche allora, il controllo a terra degli aerei da caccia era ancora lontano. Quando gli stessi britannici iniziarono a bombardare le città tedesche, divenne presto chiaro che non ci sarebbero stati risultati rapidi e che la lotta sarebbe stata essenzialmente di logoramento. Le difese aeree tedesche distrussero in media solo il 3% degli aerei attaccanti (il che significava che matematicamente, pochi equipaggi avrebbero terminato un tour di 30 missioni) ma a loro volta i raid individuali della Royal Air Force erano ben lontani dai decisivi colpi a eliminazione diretta che si sperava.

Dopo la gittata viene la precisione, e ci si aspetterebbe ragionevolmente che, con l’aumentare della gittata, la precisione diventi un problema più grande. La precisione è importante per le armi ad alto potenziale esplosivo (e per le armi nucleari, peraltro) perché la potenza di un’esplosione chimica o nucleare viene trasmessa in tutte le direzioni, e quindi diminuisce molto rapidamente con la distanza. Il motivo per cui le testate nucleari oggi hanno una resa molto più bassa rispetto ai mostri degli anni ’50 e ’60 (l’RD-220 sovietico aveva una resa di non meno di 50 megatoni) è perché sono molto più precise e vengono lanciate da missili piuttosto che da aerei. La precisione è ovviamente essenziale per le armi a energia cinetica, poiché sono inutili a meno che non colpiscano direttamente: un quasi-colpo non è una buona cosa, come ha dimostrato il tentativo di assassinio di Donald Trump.

La precisione a lungo raggio è sempre stata un problema, ma per mantenere la discussione focalizzata, ci concentreremo sulle armi lanciate dall’aria. Nella seconda guerra mondiale, trovare i bersagli si è rivelato molto più difficile di quanto chiunque si aspettasse. Gli equipaggi dei bombardieri della RAF si erano esercitati in tempo di pace volando su rotte diurne tra coordinate note, per risparmiare denaro. Trovare bersagli sconosciuti a distanza, anche di giorno, si è rivelato molto più difficile anche se nessuno ti stava sparando. Lo capirai se hai mai avuto un posto vicino al finestrino su un aereo che sorvolava una città che conosci: dall’alto, è molto difficile dire dove ti trovi, anche se conosci bene la città. Di notte e con i black-out, ovviamente, il problema era enormemente più grande: un rapporto dell’agosto 1941 mostrava un errore medio di cinque miglia dal bersaglio assegnato, quindi molte bombe cadevano molto più lontano. Sono stati fatti enormi sforzi per migliorare la precisione degli attacchi aerei dopo il 1945.

La precisione dei missili o delle loro submunizioni è solitamente calcolata in termini di Errore Circolare Probabile, o CEP. Colloquialmente (poiché ci sono definizioni più sofisticate) possiamo dire che il CEP è il raggio di un cerchio entro il quale cadrà metà dei proiettili. Quindi, un CEP di 100 metri significa che metà di tutti i proiettili atterrerà in un cerchio di 200 metri di diametro. Al contrario, un CEP di 200 metri significa che metà dei proiettili cadrà in un cerchio di 400 metri di diametro, e così via. Si ritiene che il primo missile balistico, il tedesco A-4 o V-2, avesse un CEP di circa 4-5 km, il che significa che potevano essere lanciati solo nella direzione generale di Londra (o in seguito di Anversa) nella speranza di colpire almeno qualcosa. Al contrario, alcune delle armi usate dalla Russia in Ucraina, come il Kinzhal , si dice abbiano un CEP di soli 10-20 metri, rendendo così il loro uso contro piccoli bersagli praticabile da lunghe distanze. Una precisione migliorata significa anche che devono essere usate meno armi per ottenere un dato effetto, e quindi può essere colpito un numero maggiore di bersagli.

Infine, anche il proiettile più preciso in grado di raggiungere il bersaglio deve avere l’effetto desiderato, e a volte questo non è possibile. Quindi, al momento dell’invenzione delle armi da fuoco, l’armatura a piastre per la cavalleria era stata resa essenzialmente resistente alle frecce attraverso un design intelligente e l’uso di nuovi materiali. Allo stesso modo, nel 1940, l’armatura tedesca relativamente poco protetta era ancora abbastanza buona da resistere ai tentativi francesi e britannici di distruggerla, e ci vollero diversi anni prima che venissero sviluppate armi anticarro portatili in grado di produrre l’effetto desiderato.

Esistono due tipi fondamentali di effetti delle armi. Uno è quello di causare un’esplosione chimica o nucleare, l’altro è quello di causare danni attraverso l’energia dell’impatto di un proiettile, concentrato (come nel caso della freccia) nella più piccola area possibile. I recenti sviluppi missilistici russi hanno incluso entrambi i tipi di effetti, a seconda dell’uso previsto. Le loro caratteristiche comuni sembrano essere che i missili viaggiano a velocità molto elevata, il che li rende difficili da intercettare e riduce il tempo di preavviso, possono manovrare in volo, alcuni di loro hanno gittata molto lunga e tutti sono ritenuti molto precisi. In generale, le loro prestazioni sembrano essere superiori a quelle di armi occidentali comparabili, laddove esistono. Lascerò da parte una massa di discussioni tecniche in cui non sono qualificato per entrare, e mi concentrerò solo su un punto, che ha un’importanza politica fondamentale.

È ormai chiaro che i russi, con la loro lunga padronanza delle tecnologie missilistiche e di artiglieria, hanno sviluppato una serie di capacità che consentono loro, o lo faranno a breve, di lanciare missili con grande precisione, su distanze molto lunghe, che infliggeranno danni a un bersaglio che in passato sarebbero stati possibili solo con un massiccio attacco convenzionale o con armi nucleari tattiche. Questa affermazione ha bisogno di una piccola spiegazione.

Mentre andiamo in stampa, permangono molti dubbi e incertezze sulle prestazioni di alcune di queste armi, per non parlare dei potenziali sviluppi successivi. Si possono passare ore, ad esempio, a leggere argomenti tecnici sulle caratteristiche del missile Oreshnik utilizzato di recente in Ucraina, sulla natura esatta del suo carico utile e sui suoi effetti. Ma ciò che non è in dubbio è che la Russia è ora in grado di produrre, in numeri utili, armi che l’Occidente non ha, e probabilmente non avrà mai, e contro le quali al momento non esiste una difesa efficace. Poiché queste armi sono in grado di colpire direttamente le risorse occidentali, questo è un punto di una certa importanza, su cui tornerò più avanti, e su cui i politici e gli esperti occidentali sembrano impegnarsi molto a non pensare. Si può supporre che i russi continueranno a sviluppare queste armi e che, se ci sono alcune capacità che attualmente sono al di là delle loro possibilità, potrebbero benissimo essere sviluppate presto. Per le ragioni che spiegherò più avanti, è dubbio che l’Occidente possa seguire l’esempio.

In secondo luogo, non ci interessa qui il campo di battaglia (dove, ovviamente, i missili russi hanno avuto un ruolo importante), ma il livello operativo/strategico della guerra: quartier generali nazionali, depositi e strutture di stoccaggio, basi aeree, porti e approdi, e naturalmente l’intera infrastruttura del governo e del processo decisionale, così come le comunicazioni strategiche. Per Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti, questo include anche la catena di fuoco nucleare. Questi asset sono solitamente situati ben lontani dal campo di battaglia e, in certi casi, possono essere fisicamente protetti dagli attacchi, o dotati di difesa aerea, o entrambi.

Storicamente, tali obiettivi sono stati quasi sempre attaccati da aerei con equipaggio, spesso lanciando missili di diverso tipo, per evitare di avvicinarsi troppo al bersaglio. Ma questi obiettivi sono molto difficili da distruggere, o persino da mettere fuori combattimento per lunghi periodi. Basi aeree, porti e porticcioli sono obiettivi grandi e spesso dispersi, che coprono potenzialmente decine di chilometri quadrati. Al contrario, un quartier generale può essere piccolo e costruito sottoterra con protezione, e la sua posizione rispetto alle caratteristiche della superficie può non essere ovvia. Molti edifici governativi si trovano nei centri cittadini, e sono difficili da attaccare senza conseguenze politicamente rischiose per la popolazione civile.

Durante la Guerra Fredda si dava per scontato che la Gran Bretagna, in quanto importante base di retrovia della NATO, sarebbe stata attaccata dagli aerei sovietici con munizioni convenzionali, almeno nelle prime fasi di una guerra. Gli aerei sovietici non avrebbero cercato di passare attraverso il Fronte Centrale, ma sarebbero arrivati sopra il Mare del Nord per lanciare le loro armi contro obiettivi sulla terraferma e contro i porti sulla costa europea. Gran parte degli sforzi della Royal Air Force furono dedicati al tentativo di contrastare questa minaccia, e sia a sconfiggere i caccia di accompagnamento che a distruggere i bombardieri prima che potessero sganciare le loro armi. L’attuale generazione di caccia europei, il Typhoon e il Rafale, fu essenzialmente concepita, negli ultimi anni della Guerra Fredda, con questo come compito primario. Mentre gli obiettivi operativi/strategici nell’Europa occidentale verrebbero senza dubbio colpiti in una guerra con la Russia, è abbastanza chiaro che i russi userebbero missili ovunque possibile, e questo lascia l’Occidente con un problema, e una struttura di forza aerea che è obsoleta, se i russi non vogliono giocare a dogfight.

L’alternativa, ovviamente, era l’uso di armi nucleari tattiche, che era stato ipotizzato da entrambe le parti. La NATO sperava che l’uso di tali armi una volta che le forze del Patto di Varsavia fossero avanzate oltre una certa linea sarebbe stato uno shock che avrebbe portato a un accordo negoziato, anche se all’epoca molti di noi pensavano che si trattasse di un fischio nel buio. In ogni caso, poiché non c’era alcuna possibilità di eguagliare le dimensioni e la potenza delle forze del Patto di Varsavia, le armi nucleari tattiche si imposero praticamente sul campo di battaglia. Ma furono anche riconosciute come l’unico modo affidabile per distruggere completamente una base aerea, ad esempio. Le armi convenzionali potevano danneggiare le piste e impedire agli aerei di volare per un po’, ma mettere fuori combattimento una base aerea in modo permanente era estremamente difficile e costoso con le armi convenzionali: quindi, il sistema JP233 richiedeva che un aereo volasse effettivamente direttamente lungo la lunghezza di una pista, disperdendo submunizioni mentre procedeva.

Quindi i missili sarebbero un modo ovvio per attaccare tali obiettivi, ma se sei mai stato in una base aerea, saprai che è in gran parte uno spazio vuoto e colpire qualcosa di importante richiede grande precisione. L’avvento di missili estremamente precisi con testate a bersaglio indipendente significa che potrebbe essere possibile colpire direttamente non solo le piste, ma soprattutto la sala operativa della stazione, le officine di ingegneria, i depositi di munizioni e così via. Se i russi non hanno questa capacità ora, possiamo supporre che ci stiano lavorando. Infine, l’uso di proiettili a energia cinetica a velocità estremamente elevata potrebbe creare un risultato complessivo paragonabile all’uso di un’arma nucleare tattica, sebbene il tipo e lo schema di danno sarebbero molto diversi. Questo punto deve essere sottolineato, perché si è discusso molto su cosa equivalga alla potenza esplosiva del carico utile dell’Oreshnik in termini convenzionali e nucleari. Ma questo non importa, oltre un certo punto: ciò che conta è la precisione con cui obiettivi specifici possono essere distrutti. Trentasei proiettili, se lanciati con precisione, anche con rendimenti molto bassi, potrebbero distruggere una base aerea con la stessa efficacia di un’arma nucleare da venti kilotoni.

Quindi la Russia ha ora, o avrà presto, la capacità di effettuare attacchi devastanti e precisi alle infrastrutture militari e civili occidentali. L’Occidente non sarà in grado di difendersi in modo soddisfacente da più di una frazione di questi attacchi, ed è improbabile che sia in grado di sviluppare armi comparabili da solo. Né sarà in grado di reagire efficacemente contro obiettivi russi con qualsiasi altro tipo di arma convenzionale. Quindi quali sono le probabili conseguenze?

Qui, possiamo guardare indietro a un paio di esempi storici. Ho già menzionato la paura del bombardiere con equipaggio negli anni ’30. Le classi politiche di Gran Bretagna e Francia erano ossessionate, non solo dallo spettacolo di un devastante attacco aereo, ma dalla paura del crollo sociale e della violenza che ne sarebbero sicuramente seguiti. Questi timori ebbero una tangibile conseguenza politica: la pressione per il disarmo e il desiderio di risolvere i problemi dell’Europa con mezzi pacifici, che caratterizzarono la politica britannica e francese negli anni ’30. Ma una volta che la guerra sembrò, se non certa, almeno probabile, spinsero anche a un massiccio riarmo. In Gran Bretagna, che temeva gli attacchi aerei più delle invasioni via terra, la Royal Air Force fu notevolmente ampliata, furono formati duecento nuovi squadroni e furono costruite molte nuove basi aeree. Il Royal Observer Corps, un’organizzazione civile part-time fondata in risposta ai raid tedeschi nella prima guerra mondiale, fu notevolmente ampliato e fu istituito un nuovo servizio di precauzioni antiaeree.

Negli anni ’70, l’Unione Sovietica stava modernizzando le sue forze nucleari a raggio intermedio e iniziò a schierare in massa il missile nucleare mobile RSD-10 (chiamato SS-20 in Occidente). La sua gittata significava che poteva minacciare qualsiasi parte d’Europa, ma non gli Stati Uniti. Ciò fece immediatamente rivivere i tradizionali timori in Europa che, in caso di crisi, l’Unione Sovietica avrebbe potuto usare la sua superiorità militare per intimidire l’Europa e che gli Stati Uniti avrebbero abbandonato i loro alleati europei piuttosto che rischiare una guerra apocalittica. Il cancelliere tedesco Schmidt fu il primo leader a esprimere questi timori nel 1977 e, dopo l’iniziale riluttanza degli Stati Uniti, si concordò di prendere in considerazione la possibilità di basare armi statunitensi comparabili in Europa, cercando contemporaneamente di negoziare per abolire questa categoria di armi. Dal 1983 in poi, i missili statunitensi vennero schierati in Europa, non senza una forte opposizione politica, ma, dopo alcuni anni di negoziati infruttuosi e reciproche recriminazioni, nel dicembre 1987 fu firmato il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio e questa categoria di armi fu abolita.

A differenza di quei casi, l’Occidente ora è virtualmente incapace di rispondere agli sviluppi missilistici russi e, a differenza di quei casi, le classi dirigenti dell’Occidente non sembrano nemmeno aver iniziato a comprendere la natura del problema. Mentre è certamente vero che la minaccia aerea dalla Germania è stata esagerata (alcuni direbbero che lo è stata anche la minaccia missilistica dall’Unione Sovietica), le conseguenze dell’impiego russo di missili convenzionali a lungo raggio altamente precisi vengono al momento ignorate. In sostanza, la mente strategica occidentale, da tempo abituata ad avere una posizione dominante e ancora convinta che l’Occidente sia superiore in tutto, semplicemente non riesce a capire cosa è probabile che accada e, in effetti, si rifiuta di farlo. Quindi, quali sono queste conseguenze?

I russi stanno progressivamente acquisendo la capacità di mettere fuori uso la macchina governativa, il sistema di comando militare, i trasporti critici e l’energia, le infrastrutture, le principali concentrazioni di potere militare e i quartieri generali dell’intelligence di qualsiasi paese europeo. A Londra, ad esempio, un paio di missili del tipo Oreshnik potrebbero distruggere simultaneamente l’ufficio del Primo Ministro, il Ministero della Difesa, il Foreign Office, il Cabinet Office, il Ministero degli Interni e i quartieri generali del Security Service e del Secret Intelligence Service. Il fatto che alcune parti di queste strutture siano sotterranee non costituirebbe chiaramente una protezione. Anche siti fuori Londra come il Permanent Joint Headquarters e il GCHQ potrebbero essere presi di mira. Tuttavia, mentre gli obiettivi più ovvi di un simile missile sarebbero in Europa, la Russia farà sicuramente tutto il possibile per integrare la testata con uno dei suoi sistemi a lungo raggio in grado di riservare lo stesso trattamento a Washington. Diamo un’occhiata a tre possibili scenari.

In primo luogo, saremo, almeno in teoria, nel mondo dei “primi attacchi” e degli “attacchi di decapitazione”, di cui si è tanto parlato durante la Guerra Fredda, ma questa volta con armi convenzionali anziché nucleari. Sebbene questi scenari non siano mai stati presi sul serio dai decisori politici, ci fu una discussione teorica, molto mediatizzata, sulla possibilità che gli Stati Uniti o l’Unione Sovietica lanciassero un attacco nucleare a sorpresa contro le armi nucleari delle altre parti (un attacco “controforza” nel gergo) e ne distruggessero tutte o almeno la stragrande maggioranza, in modo da mantenere la rappresaglia entro limiti “accettabili”. Questo era spesso combinato con l’idea di “decapitazione”, che di solito significava colpire direttamente i sistemi decisionali del paese in un attacco a sorpresa, forse in concomitanza con le sue forze nucleari. In pratica, i preparativi per un attacco “a sorpresa” sarebbero stati impossibili da nascondere, perché il governo attaccante avrebbe dovuto passare a un effettivo atteggiamento bellico. Allo stesso modo, sia gli Stati Uniti che l’Unione Sovietica avrebbero avuto abbastanza missili balistici lanciati da sottomarini per devastare l’aggressore, e pochi leader nazionali sarebbero stati così folli da mettere a repentaglio il proprio Paese, partendo dal presupposto che un attacco di rappresaglia non sarebbe mai arrivato.

Ma la domanda che ovviamente sorge ora è se una sorpresa convenzionale un attacco di questo tipo potrebbe e verrebbe lanciato dalla Russia. Tecnicamente, la risposta è probabilmente sì: non ora, necessariamente, e non contro gli Stati Uniti nel prossimo futuro, ma con abbastanza tempo, missili e testate, probabilmente sì. Operativamente, la risposta è “forse”. Potrebbe essere possibile nascondere i preparativi per un attacco limitato a Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, come paesi con armi nucleari, ma anche questo sarebbe rischioso. Ma ovviamente sorgono due domande: sarebbe politicamente e strategicamente utile, e c’è comunque bisogno che l’attacco sia una sorpresa?

È difficile capire quale potrebbe essere il punto di un simile attacco, o quali benefici porterebbe, a meno che i russi non credano sinceramente di dover prevenire un attacco di qualche tipo. In assenza di tale timore, suggerirei che la minaccia di tale azione è uno strumento molto più utile del suo utilizzo, che avrà certamente conseguenze imprevedibili e probabilmente pericolose. E mentre un attacco a sorpresa potrebbe essere più efficace, pochi stati occidentali hanno ora piani per misure di protezione in tempo di guerra, quindi ci sarebbe poco in pratica che potrebbero fare per attutire il colpo, e comunque nulla di efficace che potrebbero fare per vendicarsi.

Una seconda possibilità è che i russi stiano acquisendo questa capacità per tenere in ostaggio le nazioni su questioni specifiche. Un’applicazione ovvia qui è l’insistenza russa (come riflesso nella loro bozza di trattato del dicembre 2021) che le forze di stanza dovrebbero essere ritirate dai paesi NATO che hanno aderito nel 1997 o successivamente. Sarebbe perfettamente fattibile per i russi annunciare che avrebbero distrutto un dato aeroporto o una base militare in un paese se ciò non fosse stato fatto, e ovviamente non si sarebbe potuto impedirgli di mettere in atto la loro minaccia. Una singola dimostrazione sarebbe probabilmente sufficiente. Detto questo, la politica di questo sarebbe complicata e difficile da spiegare agli alleati della Russia e al Sud del mondo in generale. Chiaramente, una volta che la Russia ha usato questa tattica su un paese, potrebbe usarla su qualsiasi paese, e questo potrebbe causare qualche succhiata di denti a Pechino e Nuova Delhi. Ancora più importante, va molto controcorrente rispetto alla nuova visione delle relazioni internazionali che la Russia afferma di sottoscrivere e alla direzione che chiaramente vuole che prendano i BRICS. Anche se una volta poteva essere politicamente accettabile, se fosse stato direttamente collegato alla guerra in Ucraina, è probabile che i russi preferissero una forma di pressione più sottile.

Il che ci porta alla terza possibilità, che considero di gran lunga la più probabile: l’intimidazione tacita. Alcuni stati europei potrebbero decidere, riflettendoci, che mettere tutte le loro uova nel paniere della NATO non è stato saggio, e che sarebbe sensato cercare di riparare le relazioni con la Russia. Ciò non significa necessariamente che abbandoneranno la NATO, o che rifiuteranno di unirsi a qualche iniziativa militare europea, ma che gradualmente diventeranno più accomodanti, meno aggressivi nei confronti della Russia, meno propensi a ospitare eserciti stranieri sul loro suolo. Dopo tutto, cosa può offrire loro la NATO? Non può fermare l’arrivo dei missili, e non può rispondere con la stessa moneta. Non può plausibilmente attaccare la Russia con armi convenzionali, e nessuno crede che inizierà una guerra nucleare. Tutto ciò che l’appartenenza alla NATO, le guarnigioni straniere e una politica estera aggressiva fanno è rendere il paese più un bersaglio. La Russia vede la NATO come una minaccia da molto tempo, e sarebbe felice di vederla indebolita. Non vorrebbe necessariamente una fine formale dell’alleanza, poiché ciò potrebbe causare instabilità ai suoi confini, ma una NATO più gentile, più dolce, più rispettosa e che non rappresenti una minaccia.

È difficile per gli americani e gli europei occidentali capire cosa si prova a vivere accanto a un vicino militarmente potente, e agire con conseguente discrezione, un punto su cui tornerò tra un secondo. Ma i paesi più piccoli dell’Europa orientale hanno molta familiarità con questa situazione e sapranno cosa fare.

Sono necessarie alcune avvertenze. Questo non cambia necessariamente tutto, almeno non nel breve termine. È piuttosto un segno che le cose stanno progressivamente cambiando. Queste capacità non arrivano da un giorno all’altro, e non ne conosciamo ancora la piena portata, né come i russi intendono usarle. Quindi non esaltiamoci troppo, anche se penso che sia chiaro in quale direzione stanno andando le cose. Inoltre, molto dipenderà da come si comporterà l’Occidente stesso.

Ovviamente l’Occidente potrebbe decidere di lanciare un proprio programma per sviluppare armi simili. Per le ragioni sopra esposte, l’Occidente non ha mai fatto della tecnologia missilistica una priorità e sembra probabile che, inoltre, i russi abbiano fatto progressi nella tecnologia dei materiali che l’Occidente dovrebbe prima recuperare. Anche in quel caso, ci sono una serie di problemi. Il più ovvio è che un progetto del genere dovrebbe essere finanziato e gestito a livello multinazionale. Questo è stato un incubo in passato ed è facile immaginare che si passerebbero anni a risolvere problemi di condivisione del lavoro. Probabilmente ci dovrebbero essere sistemi separati per gli Stati Uniti e l’Europa, con diverse strutture di finanziamento e gestione. Soprattutto, ci vorrebbero più anni per sviluppare un concetto operativo e ancora più anni per sviluppare nuove strutture di forza e un’infrastruttura di supporto. Bisognerebbe creare o espandere massicciamente rami delle Forze Armate e istituire nuove istituzioni di formazione, alcune per insegnare a un livello molto avanzato. Bisognerebbe generare scienziati, ingegneri e istruttori che attualmente non esistono. Bisognerebbe creare capacità che attualmente non esistono nell’industria della difesa occidentale. Sarebbe necessaria una qualche forma di struttura di comando internazionale, e un qualche meccanismo per prendere decisioni operative. E molto altro, naturalmente.

Allo stesso modo, l’Occidente potrebbe provare a lanciare un programma per difendersi da tali armi. Qui, c’è già un quarto di secolo di progressi sporadici nella NATO che non promettono nulla di buono per il futuro. Sarebbero coinvolte tutte le stesse questioni gestionali, tecniche e organizzative, con l’aggiunta di scala, poiché ogni asset di valore in 30 paesi dovrebbe essere difeso e l’intero sistema di allerta e risposta collegato insieme. Ma qui, potrebbe esserci anche un problema fondamentale per il difensore. Non è chiaro se la difesa contro sistemi come quelli che i russi schiereranno sia possibile anche in linea di principio, dato il tempo di allerta disponibile, la velocità dei missili e la difficoltà assoluta del compito. Ma con l’aggiunta di aiuti alla penetrazione, missili esca e numeri assoluti, il compito potrebbe effettivamente rivelarsi praticamente impossibile.

E infine, un simile compito andrebbe contro l’intera filosofia occidentale dell’approvvigionamento di armi. Questo viene spesso liquidato come aziende avide che progettano attrezzature solo per profitto, ma c’è di più. Con un numero sempre più piccolo di piattaforme che devono svolgere sempre più compiti diversi aggiunti continuamente e che devono rimanere in servizio per generazioni, la tendenza al “gold-plating” è irresistibile e le armi sono sempre più complesse e ambiziose e spesso non funzionano molto bene nella pratica. L’Occidente è strutturalmente incapace di realizzare il gran numero di sistemi “abbastanza buoni” di cui un progetto come questo avrebbe bisogno.

Il che ci lascia esattamente dove? Con una vulnerabilità che non può essere riparata contro una capacità che l’Occidente non può duplicare. Quindi chi sarà il politico coraggioso che dirà al suo Parlamento “il missile passerà sempre?” Non prevedo molta fretta. Piuttosto, ci saranno progetti elaborati e costosi che promettono molto e non portano da nessuna parte, affermazioni che l’Occidente “non si lascerà intimidire” e soprattutto un ritiro organizzato dalla realtà. Il problema con l’intimidazione è che la vittima deve riconoscerla e la difficoltà più grande di tutte, temo, potrebbe essere che i leader occidentali sono incapaci di capire quando sono in grave svantaggio e di agire con buonsenso.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 10