Sintonizzare, spegnere, cancellare_di AURELIEN

Sintonizzare, spegnere, cancellare.

Non c’è bisogno di saperlo.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

Suppongo che sia l’avanzare dell’età a farmi iniziare questi saggi a volte con un riferimento al passato, quando le cose erano, nel bene e nel male, innegabilmente diverse. Ma voglio iniziare questo saggio con il tropo del “quando ero giovane”, perché sto scrivendo di qualcosa che è cambiato in modo sostanziale da allora: l’offerta di dati sul mondo e il modo in cui ci relazioniamo ad esso. Sostengo che molti dei media moderni ci stanno facendo ammalare e che dovremmo considerarli una minaccia e proteggerci da essi.

Questo può sembrare un giudizio esagerato, ma in realtà molto spesso si riscontrano proprio queste lamentele da parte della gente comune, e anche nei media stessi. Una delle immagini più diffuse è quella del “tubo di scarico” che ci riversa le informazioni più velocemente di quanto riusciamo a recepirle. Non riesco a contare quante persone si sono lamentate con me di come “tutte le notizie sono cattive” e “non posso sopportare di guardare o ascoltare le notizie”. Ma ovviamente è così. Ecco quindi alcune riflessioni suscitate da questo tipo di commenti.

Tanto per cominciare, non è sempre stato così. Dall’arrivo dell’alfabetizzazione di massa nel XIX secolo fino forse agli anni ’80, gli individui hanno assorbito quantità relativamente limitate di informazioni sul mondo. C’era un gran numero di giornali e riviste stampate, certo, ma costavano tutti e la maggior parte delle persone ne leggeva solo alcuni. I più coscienziosi passavano di tanto in tanto un’ora nella biblioteca pubblica per aggiornarsi sugli ultimi avvenimenti. Io stesso lo facevo spesso. La scelta delle stazioni radiofoniche e televisive era limitata e, se si perdevano i notiziari, bisognava aspettare il successivo. Tutto questo significava che il volume di dati che arrivava a tutti era relativamente limitato. Ciò aveva una serie di conseguenze pratiche.

Uno di questi è che ti ha trasformato in un consumatore passivo. Non era possibile evitare il telegiornale: si guardava tutto ciò che il produttore della BBC pensava fosse necessario sapere. I genitori potevano trovare una scusa per parlare a voce alta durante alcuni segmenti che ritenevano inadatti ai loro figli, così come potevano cercare di dissuadere i loro figli dal leggere certi giornali o riviste, ma la censura a livello micro (compresa l’autocensura) era in realtà piuttosto difficile, ed era impossibile evitare di venire a conoscenza di cose del mondo che non piacevano o potevano turbare.

In secondo luogo, era molto più omogeneo di oggi. In linea di massima, i principali canali televisivi e radiofonici e i principali giornali trattavano le stesse storie, anche se con ovvie differenze di enfasi. Si poteva discutere di ciò che accadeva con la maggior parte delle persone, con un discreto grado di comprensione comune. Le barriere all’ingresso per le organizzazioni giornalistiche, sia finanziarie che pratiche, erano abbastanza alte da far sì che esse stesse fossero relativamente poche. Inoltre, tendevano a disporre di risorse adeguate rispetto agli standard dei loro discendenti odierni.

Il risultato era che se si leggevano uno o due quotidiani, si guardava il telegiornale una volta al giorno, si ascoltavano le notizie alla radio al mattino e si guardava qualche documentario di attualità (ve lo ricordate?) ci si poteva considerare ragionevolmente informati sul mondo. Ovviamente, c’erano dei limiti. I punti di vista delle minoranze potevano essere più difficili da trovare e non tutti gli argomenti venivano trattati, soprattutto quelli controversi. Allo stesso modo, un documentario televisivo poteva richiedere un’ora di tempo per essere guardato (a differenza di una trascrizione che poteva richiedere dieci minuti per essere letta) e quindi la quantità e la diversità di informazioni che potevano essere consumate dalla persona media erano limitate. Ciononostante, nella realtà (e non nella teoria) oggi le differenze su questi punti sono probabilmente minori di quanto si possa immaginare.

La deregolamentazione dei media radiotelevisivi negli anni ’80, l’avvento della videoregistrazione e la successiva introduzione della televisione satellitare hanno portato a molti cambiamenti, ma in questa sede mi occupo principalmente di quelli che riguardano l’informazione. E con “informazione” non intendo dire che il materiale fosse necessariamente “conoscenza”, che fosse accurato o che fosse utile. In effetti, si è verificato un cambio di passo nel volume di dati che venivano indirizzati al consumatore. Ma il tempo a disposizione per elaborare questi dati era ancora limitato, per ovvie ragioni, e se l’offerta aumentava radicalmente mentre la capacità di assimilazione rimaneva sostanzialmente statica, allora inevitabilmente la qualità si abbassava e la quantità di conoscenza veramente utile trasmessa in un determinato periodo di tempo diminuiva. Chiunque sia stato costretto, per motivi professionali, a sopportare la televisione satellitare 24 ore su 24 negli anni Novanta, conosce bene i notiziari infinitamente ripetitivi, le interviste ripetute e le interviste sulle interviste, e gli infiniti ospiti che non avevano altro da fare che speculare nel vuoto su qualunque fosse, o potesse diventare, la crisi del giorno. La televisione satellitare – all’epoca costosa – si prestava soprattutto a servizi brevi, sensazionali e in gran parte privi di contesto, che probabilmente fuorviavano più di quanto informassero.

Ma naturalmente è stato l’avvento di Internet a fare la vera differenza e ad aprire le porte, permettendo ai dati di riversarsi nella mente della persona media. L’introduzione di telefoni cellulari in grado di ricevere Internet ha anche aumentato la quantità di tempo in cui le persone possono essere sottoposte a questo flusso di dati. Mentre in passato, se si finiva il giornale mentre si tornava a casa dal lavoro, si doveva leggere un libro o guardare fuori dalla finestra, negli ultimi anni si potevano passare ore e ore al cellulare assorbendo dati di ogni tipo e qualità da tutte le direzioni. (Ricordiamo che in 1984 i teleschermi negli appartamenti del Partito Esterno non potevano mai essere spenti. Dubito che Orwell avrebbe creduto che un giorno la gente li avrebbe lasciati accesi continuamente e volontariamente).

Eppure è generalmente accettato che le persone non sono mediamente più informate di quanto lo fossero cinquant’anni fa e che la qualità media dei dati che ricevono è più bassa che mai. In teoria, dovremmo vivere in un’età dell’oro dell’informazione, in cui tutto ciò che vorremmo sapere è a portata di clic: un’illusione che ha portato alcuni idioti a suggerire, nei primi anni di Internet, che presto le scuole e le università non sarebbero più state necessarie, perché tutto ciò che avremmo dovuto sapere sarebbe stato facilmente disponibile.In realtà, non è solo perché c’è così tanta spazzatura in giro (e non posso davvero prendermi la briga di entrare nel merito delle “fake news”), ma anche perché, al giorno d’oggi, cercare di trovare qualcosa di affidabile con cui informarsi può sembrare richiedere le capacità di un analista di intelligence addestrato.

È anche diventato, paradossalmente, troppo facile trovare ciò che si sta cercando: la quantità di materiale disponibile online è tale che qualsiasi ipotesi si possa pensare è supportata, qualsiasi interpretazione si possa immaginare è già documentata da qualche parte. Spesso penso a Internet come alla Biblioteca di Babeledi Jorge Luis Borges , che contiene tutti i libri possibili di una certa dimensione. La maggior parte di essi sono completamente privi di senso, ma uno, da qualche parte, deve contenere la verità sull’Universo, mentre un altro la confuterà e un altro ancora confuterà la confutazione. La disperazione dei bibliotecari della Biblioteca di Borges sarà familiare a chiunque abbia cercato di ricavare informazioni veramente utili da Internet. Ma naturalmente è anche vero che l’informazione è diventata una merce: si può comprare la verità o l’interpretazione che si desidera in cambio della sopportazione di una o due pubblicità. Ben Jonson notò la tendenza del capitalismo a ridurre tutto a merce già nel 1625 con la sua opera teatrale The Staple of News. (Nella commedia, le notizie vengono vendute a seconda di ciò che il cliente desidera sentire: davvero, alcuni artisti vedono molto lontano nel futuro.

Quello che possiamo definire il rapporto “segnale/rumore” dei dati disponibili oggi non è mai stato così basso, anche se la quantità continua a crescere. Questo problema ha riguardato anche le fonti di notizie tradizionali, che oggi pubblicano una quantità di dati infinitamente maggiore rispetto al passato, ma di valore nettamente inferiore. Pochi comprano i giornali cartacei e per scaricare un PDF di uno di essi è generalmente necessario un abbonamento: poche persone sono disposte a pagare per un gran numero di questi. In generale, quindi, consumiamo ciò che un tempo era la carta stampata (gran parte della quale non ha comunque più un equivalente fisico) in forma sintetica, attraverso link e feed RSS. Di conseguenza, è abbastanza normale non riuscire a ricordare esattamente dove ci si è imbattuti in una determinata storia. Questo ha l’effetto di distruggere quelle che prima erano identità discrete per le pubblicazioni. Un tempo si comprava un giornale e lo si leggeva fino in fondo, magari sfogliando le pagine sportive, finanziarie o di lifestyle, a seconda dei propri interessi e del tempo a disposizione. Oggi è di fatto impossibile riprodurre quell’esperienza, di un’ampia varietà di notizie e commenti riuniti in un formato coerente a cui si è abituati. In pratica, significa orientarsi tra una dozzina di siti diversi alla ricerca di qualcosa di interessante, scontrandosi spesso con i paywall e venendo assaliti da pubblicità, link e storie del tutto irrilevanti.

Prendiamo un semplice esempio. Per decenni ho comprato il Grauniad con i miei soldi e l’ho letto quasi tutto. Oggi sfoglio il suo feed RSS alla ricerca di qualcosa che valga la pena leggere. Come la maggior parte dei siti di “notizie”, proietta un flusso costante di storie, sperando in qualche modo che ne trovi una abbastanza interessante da cliccarci sopra. Alle 10h00 CET, mentre scrivo, solo nelle ultime ventiquattro ore sono apparse duecento storie diverse. Mi ci vorrebbero tre o quattro ore di applicazione costante per leggerle, e un po’ di tempo per decidere se vale la pena leggerle, soprattutto perché si tratta per lo più di intrattenimento, sport (soprattutto calcio femminile) turismo, altri -ismi e “interesse umano”, mescolati a qualche sproloquio e a qualche notizia vera e propria. Tutto per attirare lettori e ottenere click e introiti pubblicitari.

Inoltre, la polemica ha sostituito sempre di più il mix di notizie e commenti che caratterizzava la carta stampata e i media radiotelevisivi, e comunque queste categorie non sono più realmente separate. Molti siti si pubblicizzano come “notizie e commenti”, anche se spesso è difficile estrarre informazioni reali da ciò che viene presentato. Ora può essere interessante leggere le opinioni di qualcuno su qualcosa, a patto che abbia una certa preparazione sull’argomento, e ciò che dice ci lascia meglio informati, anche se non si è necessariamente d’accordo con l’autore. Questo è il significato di “opinione” una volta. Al giorno d’oggi, la facilità d’ingresso nello spazio pubblico è tale che è così difficile distinguersi dagli altri, se non per il volume e la ferocia, che abbiamo assistito all’ascesa del polemista a tutto tondo, che passa senza soluzione di continuità dall’Ucraina a Gaza allo Yemen, dalla politica interna degli Stati Uniti all’economia cinese, fino a qualche questione di guerra culturale, il tutto sulla base di una rapida ricerca di mezz’ora, spesso su altri siti polemici, insieme a un certo talento nell’esprimere opinioni forti e persino violente.

Come avrete capito, questo sito non funziona in questo modo. Cerco di scrivere di ciò che conosco o di ciò che penso di poter contribuire in modo utile. Non mi piace che mi si urli contro e non lo faccio con gli altri. Ma bisogna riconoscere che gridare contro gli altri è in realtà un modello di business di grande successo. Non richiede grandi sforzi di ricerca, non richiede sofisticate capacità di costruzione e di espressione, e vi procura molti lettori che vengono sul vostro sito sapendo che voi articolerete e confermerete idee che già hanno, e quindi si sentiranno confortati e giustificati.

L’enorme quantità di dati – ancora una volta, non confondiamo i dati con le informazioni, per non parlare della conoscenza – ci sta seppellendo. Guardate la vostra casella di posta elettronica personale e vedete quanta spazzatura contiene. Anche con i sofisticati filtri antispam ne passa parecchia. Vi ricordate di esservi iscritti a quella newsletter? Cancellate con irritazione l’ennesima e-mail di marketing di un sito di giardinaggio da cui avete acquistato un annaffiatoio di scarsa qualità? Vi sfuggono cose davvero importanti nella vostra casella di posta elettronica tra la massa di fango? E che dire della vostra vita professionale: quante ore al giorno dovete passare a cercare di tenere sotto controllo le informazioni che vi arrivano, soprattutto ora che potete riceverle ovunque vi troviate? Io stesso non sono abbonato a nessun canale televisivo (non guardo quasi mai la TV), ma sento continuamente lamentele da parte di persone che devono spendere una fortuna ogni mese per una serie che gli piace, da qualche parte tra tutta la spazzatura a cui si sono inconsapevolmente abbonati.

Non doveva essere così. La deregolamentazione maniacale della televisione negli anni ’80 è stata una scelta politica deliberata, parte della privatizzazione e della finanziarizzazione della vita quotidiana. Gli eventi sportivi che prima guardavate gratuitamente sono stati presi in ostaggio e rivenduti sotto forma di abbonamento. Avrebbe potuto essere altrimenti. I sistemi di telecomunicazione sarebbero potuti rimanere monopoli governativi, responsabili nei confronti dei parlamenti e dell’opinione pubblica, piuttosto che vacche da mungere per essere vendute agli amici dei ministri. L’informatico e guru della produttività Cal Newport ha recentemente spiegato in un podcast quanto sarebbe potuta essere diversa la posta elettronica, soprattutto in ambito aziendale, se non fosse stata introdotta da Bill Gates alla Microsoft, che voleva un sistema che gli permettesse di comunicare istantaneamente con chiunque nell’azienda, e loro con lui. Il proto-internet francese, il Minitel introdotto negli anni ’80, era gratuito, sicuro e di proprietà pubblica.

Penso che dobbiamo fare qualcosa prima che tutto questo ci seppellisca e ci faccia ammalare. Non sto parlando di censura, né della “disintossicazione digitale” che alcuni sostengono, in cui ci si allontana dai social media per un po’. (In realtà, credo che si dovrebbe abbandonare del tutto i social media, a meno che non si possa dimostrare a se stessi che si ha la necessità operativa di usarli per uno scopo ben definito, ma questo è un discorso a parte). No, quello che ho in mente è un cambiamento psicologico, l’erezione di uno schermo che impedisca di raggiungere qualsiasi cosa tranne ciò che si desidera e di cui si ha bisogno. Oltre all’evidenza che troppo tempo davanti a schermi di ogni tipo ci fa ammalare, oltre al documentato effetto ormonale del cliccare ripetutamente su link di video, oltre allo stress e all’irritazione di non riuscire mai a trovare quello che si vuole, oltre alla totale schifosità dei risultati di ricerca per cui il primo risultato promettente dopo una pagina di pubblicità è vecchio di dieci anni, c’è il semplice fatto che siamo diventati schiavi di tecnologie che esistono principalmente per sfruttarci e prendere i nostri soldi. Dobbiamo riprendere il controllo.

Più facile a dirsi che a farsi, direte voi? È inevitabile, ma credo che dobbiamo iniziare a pensare in modo strutturato a come difenderci e a come utilizzare effettivamente tutti questi dati senza esserne sommersi e lasciarci deprimere. Il cambiamento che ho in mente è molto semplice: avere una domanda di default quando si ricevono informazioni, o quando si accende qualcosa che si sa che ci fornirà informazioni: ho bisogno di questo? Non intendo dire “potrebbe essere interessante?”. “potrebbe essere utile un giorno?” e tanto meno “è meglio che lo guardi perché tutti ne parlano”. Intendo dire letteralmente che non accendete la TV o la radio, non accendete il computer o non cliccate su un link a meno che non possiate convincervi che ne trarrete un qualche beneficio. Ovviamente si tratta di un modello estremamente austero e, in pratica, una volta soddisfatti questi criteri, avrete tempo e spazio per soddisfare la vostra genuina curiosità per altre cose. Così guardo video e ascolto podcast sulla storia del pensiero esoterico e sbavo su siti web dedicati a costosi articoli di cancelleria, ma questa è una scelta, non il risultato di un clic ozioso su qualcosa.

Ma come si fanno questi giudizi? Propongo due regole, una di selezione per argomento, l’altra di selezione per tipologia. La prima è più facile da capire e vi faccio un esempio. Qualche tempo fa ho deciso di non seguire gli eventi in Myanmar, se non in modo sommario. Non sono mai stato nel Paese e dubito che lo farò mai. Non conosco particolarmente bene la regione. Non ho alcuna necessità operativa di conoscere i combattimenti: Non ho intenzione di scriverne, ed è improbabile che qualcuno voglia seriamente conoscere la mia opinione sull’argomento. Così, nel mio cervello si libera spazio per altre cose. Dopo tutto, a parte la curiosità e la sensazione compiaciuta di essere “ben informato”, perché dovrei seguire gli eventi in Myanmar for? Allo stesso modo, non mi interessa molto la cosiddetta “intelligenza artificiale”. Non capisco la tecnologia se non a grandi linee e non la capirò mai. Mi interessano le ramificazioni sociali e gli effetti sul mondo accademico, quindi leggerò articoli su questo aspetto, a patto che siano scritti da qualcuno che sa di cosa sta parlando.

Il che ci porta al secondo punto. Poiché le barriere all’ingresso sono così basse, chiunque, in linea di principio, può scrivere di qualsiasi cosa. Io, per esempio, cerco di non scrivere mai di Paesi che non ho visitato o di argomenti che non conosco personalmente. Ma questo sono solo io, e Intertubes è pieno di articoli di opinione di persone che chiaramente non hanno la più pallida idea di cosa stiano realmente parlando. Quindi, quando vi imbattete in un articolo o in un video sul Myanmar che suggerisce che la guerra è il risultato di un complotto della CIA, dei russi, dei cinesi o di chiunque altro, guardate chi è l’autore. Si tratta di uno “staff writer”, di un “attivista per la pace”, di uno “scrittore di politica globale” o di qualche altra formula mortale che significa che stava cercando un argomento e ha trovato (o gli è stato dato) questo? La mia regola normale è quella di non leggere o ascoltare produzioni di questo tipo, a meno che non sia evidente che la persona in questione abbia almeno un background dettagliato e una conoscenza specialistica. Dopo tutto, vi fidereste di un articolo sui probabili movimenti dei prezzi del coltan e delle tariffe di spedizione scritto da un dentista in pensione che scrive soprattutto di musica rock e manga giapponesi?

L’altra cosa che si può fare è guardare alla natura dell‘articolo o del video, anche se l’autore in questione sembra effettivamente sapere qualcosa. Immaginate per un momento di cercare materiale su Gaza e che i primi quattro articoli che compaiono siano i seguenti:

  • Un articolo arrabbiato che condanna la politica israeliana a Gaza e chiede che i membri del governo di quel paese siano processati per crimini di guerra. `

  • Un articolo arrabbiato che difende la politica di Israele a Gaza e chiede di perseguire i critici in base alle leggi contro l’odio razziale.

  • Un lungo articolo in cui si sostiene che è tutta colpa degli inglesi per la Dichiarazione Balfour, dei sionisti, della CIA o dei russi, per distogliere l’attenzione dal loro “fallimento” in Ucraina.

  • Un articolo di uno specialista regionale sulle prospettive di un qualche tipo di negoziato di pace.

Tra tutti questi, quale leggereste? Beh, nei primi due casi sarete d’accordo o in disaccordo, e proverete un’ondata di accordo o di rabbia, nessuna delle quali è particolarmente utile. Nel terzo caso, c’è poco da guadagnare discutendo sulle “colpe” della storia. È, appunto, storia, e non fa alcuna differenza se non in discussioni che nessuno vincerà, quindi perché preoccuparsi? In ogni caso, probabilmente finirete per non essere d’accordo con l’autore, soprattutto se conoscete l’argomento. Non leggeteli e non leggete l’ultimo, a meno che l’autore non abbia un’interpretazione interessante e inedita che non avete mai visto prima.

In questo modo si libera un’enorme quantità di spazio nel cervello e si evita di stressarsi con emozioni inutili su cose che non si possono influenzare. Quindi, una volta deciso che ciò che sta accadendo a Gaza è terribile, e lo è, a quanti altri video e storie dovete sottoporvi per confermare questa opinione? Ora, se dite ad altre persone “sto molto attento a quello che guardo su Gaza, mi fa arrabbiare inutilmente”, potreste ricevere una delle due risposte. Potreste sentirvi dire “devi tenerti informato”. Ma mentre l’annuncio di un nuovo promettente piano di pace è davvero interessante e probabilmente vale la pena di leggerlo, un altro video di gazesi morti non vi dirà nulla che non sappiate già, e probabilmente vi farà solo sentire arrabbiati e impotenti. Volete sentirvi arrabbiati e indifesi? O forse la risposta è “Immagino che non ti interessi, allora?”, il che è stupido, ma è anche un’indicazione della nostra attuale convinzione narcisistica che le cose del mondo esistano solo nella misura in cui noi ci interessiamo ad esse, e per questo motivo che arrabbiarci e infelicitarci abbia in qualche modo un effetto sulla realtà. Ma cosa ci guadagniamo, in realtà, a essere infelici e scontenti per cose che non possiamo modificare e che probabilmente non riusciremo mai a influenzare?

Supponiamo quindi che non apriate un link, non guardiate un video o non accendiate la TV, a meno che non siate abbastanza sicuri di imparare qualcosa, invece di essere sgridati, emozionati o di avere la vostra attenzione venduta a un inserzionista. Questa è già una grande economia di tempo e di lavoro emotivo. Ma che dire di altre cose?

Ebbene, date un’occhiata agli abbonamenti. È molto facile iscriversi a cose che non si leggono mai, e poi c’è una successione infinita di momenti in cui si scorrono le cose o si cancellano, pensando “prima o poi dovrò disdire l’abbonamento”. Ma non lo si fa mai, e così ogni giorno è più difficile trovare il numero relativamente piccolo di cose che vale la pena leggere e per le quali si intende trovare il tempo. E naturalmente spesso ci si perde qualcosa in un flusso di spazzatura. Trovo che sia una buona disciplina esaminare tutte le e-mail istituzionali o commerciali che si ricevono e cancellarne una, solo una, al giorno, che non si legge quasi mai. Dopo una o due settimane, inizierete a notare che la vostra casella di posta elettronica (e su questo torneremo) inizia a ridursi, a patto che cancelliate regolarmente le e-mail (e anche su questo torneremo). Ciò aumenta il rapporto segnale/rumore e rende la somma totale delle informazioni che ricevete più preziosa, in media, di quanto non lo sarebbe altrimenti. Inoltre, può dare un senso di controllo che prima mancava e togliere un peso psicologico. È difficile opporsi a tutto ciò.

Sì, è vero che potreste perdervi qualcosa di utile, sì, è possibile che la newsletter che avete irritabilmente cancellato negli ultimi mesi acquisisca finalmente un buon autore o qualcuno con opinioni divertenti. Ma il senso di questo approccio è che si leggono le cose solo per eccezione. Continuare a sottoscrivere un abbonamento sulla base del fatto che “potrebbe saltar fuori qualcosa” è una perdita di tempo.

C’è un’intera sezione dell’industria della produttività dedicata al concetto di “casella di posta zero”, ma non preoccupatevi, non mi occuperò di questo. Mi limiterò a constatare che ho visto molte persone in preda al panico, all’impotenza e alla depressione per una casella di posta elettronica con duemila messaggi, tre quarti dei quali non letti e centinaia dei quali non hanno idea del motivo per cui li hanno ricevuti. Questo provoca stress e infelicità ed è una ricetta sicura per perdere cose importanti. Non sono certo un guru in questo campo, ma per quello che vale, ecco alcuni trucchi che ho adottato nel corso di decenni di utilizzo del computer e che trovo tendano a rendermi meno irritabile e ad aumentare notevolmente il rapporto segnale/rumore.

Innanzitutto, che cosa volete nella vostra casella di posta? In sostanza, volete cose per le quali farete sicuramente qualcosa, alle quali risponderete di solito, che tratterete o che leggerete all’istante. Le cose che leggerete “quando avrete un minuto”, le newsletter che sfoglierete a volte e la pubblicità di prodotti che non comprerete mai appartengono a un’altra categoria. Bene, direte voi, ma come ci si arriva? La risposta è: regole, di cui ho scritto la settimana scorsa, ma regole automatiche, che non richiedono alcun intervento da parte vostra. Per farlo, avete bisogno di un programma di posta elettronica decente con un potente componente di regole: Io uso Postbox per Mac da moltissimi anni, soprattutto per questo motivo. Inizio con diversi account per scopi diversi. Uno è il mio account Gmail “serio” per i contatti personali e professionali. Uno è il mio account Apple, che si limita per lo più alle notizie e ai contatti con loro. Poi ne ho altri tre o quattro, tra cui uno per l’acquisto di materiale e l’iscrizione a newsletter, e uno per la gestione di questa newsletter, oltre a uno accademico. Questo impone immediatamente un effetto di smistamento, poiché so che non devo guardare nessuno degli account subordinati più di una volta al giorno.

Per tutti questi account ho poi dei filtri. Il risultato è che, per il mio account Gmail, solo una manciata di e-mail arriva effettivamente nella mia casella di posta ogni giorno. Il resto viene automaticamente spostato altrove prima che io lo veda, e se ho più di dieci e-mail nella mia casella di posta, significa che ci sono nuovi mittenti per i quali non ho ancora elaborato una regola, oppure un’improvvisa ondata di e-mail importanti. Tutto ciò che ho trattato viene archiviato nella cartella appropriata e tutto ciò di cui mi occuperò in seguito viene copiato in Omnifocus, dove viene assegnato a un giorno. Solo le cose che non posso fare o pianificare immediatamente rimangono nella Posta in arrivo. Può sembrare estremo, ma la sensazione di avere il controllo, di aver deciso da soli cosa guardare e cosa no, vale le poche ore necessarie per creare e mantenere le Regole.

Ma questa è solo la metà. Avete migliaia di e-mail in attesa di essere lette? Ho impostato delle regole che si applicano alle singole cartelle di lettura. Dopo un determinato periodo di tempo, i documenti che non ho salvato, le richieste di soddisfazione a cui non risponderò mai, i dettagli di viaggi in treno o in aereo che ho già fatto, i dettagli delle prenotazioni di hotel o ristoranti passati, le offerte speciali ormai scadute, scompaiono tutti, che siano stati letti o meno. Forse sparisce anche del materiale utile, ma la mia opinione è che se non l’ho letto dopo un periodo compreso tra sette e trenta giorni, non lo leggerò. Meglio sbarazzarsene. Non da ultimo, i vantaggi di questo tipo di approccio sono che si vede cosa è importante e cosa no, e cosa è effettivamente necessario fare, invece di quello che qualcun altro vuole che si faccia.

Naturalmente, nulla di tutto ciò impedirà alle persone di cliccare su link casuali o video che si riproducono automaticamente uno dopo l’altro. Ma provate, a titolo di esperimento, a pensare che forse il diluvio di informazioni a cui siamo sottoposti in questi giorni potrebbe essere un vantaggio piuttosto che una sfida, a patto che, e solo a patto che, ve ne facciate carico. Dopo tutto, qualcuno avrà il controllo della vostra vita informativa, e potreste essere voi.

E ora, se volete scusarmi, vado a svuotare alcune cartelle e a cancellarmi da un paio di newsletter.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Regole, regole Regole_di Aurelien


Regole, regole, Regole

Perché è tutto ciò che possono fare.

13 MARZO

Sono stato felice di essere invitato a comparire nel podcast Coffee and a Mike la scorsa settimana, condotto da Michael Farris. Abbiamo discusso principalmente delle questioni sollevate nei miei ultimi saggi, inclusa la perdita di speranza e disperazione, e di cosa potremmo fare. Se davvero non hai niente di meglio da fare con il tuo tempo, puoi trovare il podcast qui:

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Ora, dov’eravamo rimasti?

Una volta ero seduto con un gruppo di ufficiali militari ad ascoltare una conferenza sullo sbarco a Gallipoli nel 1915, preludio a uno dei più grandi disastri militari britannici della Prima Guerra Mondiale. Il conferenziere fece circolare copie degli ordini operativi impartiti ai comandanti delle Brigate per gli sbarchi, ed erano davvero molto esaurienti. Ogni brigata aveva un obiettivo, ma c’erano anche una serie di requisiti dettagliati: quante munizioni doveva portare ogni uomo, cosa doveva essere preso per gli animali da soma, distribuzione delle razioni e così via. Cosa mancava?, chiese il docente.

Era abbastanza ovvio a pensarci, ma ci sono voluti alcuni secondi perché il centesimo cadesse, e poi uno degli ufficiali militari ha detto: “qual era lo scopo dell’operazione?” E infatti era quello che mancava. In tutta questa massa di dettagli, nessuno aveva pensato di dire ai comandanti quali fossero gli obiettivi più importanti dell’operazione , motivo per cui l’unica Brigata che ha effettivamente raggiunto il suo obiettivo è poi tornata sulle navi, perché non avevano ordini su cosa fare. fai dopo. Ma ogni uomo aveva la giusta quantità di munizioni.

È facile criticare la leadership militare britannica durante la Prima Guerra Mondiale, ed esiste tutta una serie di stereotipi della cultura popolare sui generali stupidi, alcuni dei quali sono in realtà giustificati. Ma qui abbiamo a che fare con un problema sistemico, che fa seguito alla mia discussione sugli scopi delle organizzazioni un paio di settimane fa, e in effetti è rilevante per la mia argomentazione della settimana scorsa sull’incapacità dell’Occidente di distinguere tra diversi livelli di conflitto. Voglio approfondire questi punti in questa sede e sostenere che la nostra società moderna prolifera sempre più regole e leggi perché i responsabili hanno abbandonato qualsiasi concetto di scopi più elevati e a lungo termine e sono in ogni caso intellettualmente e personalmente incapaci di concettualizzare e perseguirli. I rituali e le formalità inutili che costituiscono gran parte della vita moderna, e le banalità in cui si sono ridotti i discorsi politici e intellettuali, sono sintomi del bisogno di apparire attivi pur non essendo in grado di fare nulla di importante, e di sostituire i concetti tradizionali di comune interesse. senso e consuetudine con il tipo di regole ossessivamente dettagliate a cui il liberalismo è così affezionato e che forniscono posti di lavoro ben pagati per la casta professionale e manageriale (la PMC).

Se torniamo all’esempio di Gallipoli per secondo, era ovvio che l’obiettivo – eliminare la Turchia dalla guerra e aprire un secondo fronte nei Balcani – era sensato, e gli storici oggi criticano molto più l’esecuzione che non la il concetto stesso. C’è qui un interessante punto di sociologia militare: l’esercito britannico prima del 1914 aveva avuto più di cinquant’anni di guerre coloniali con azioni di piccole unità, in cui gli ufficiali junior dovevano decidere cosa fare da soli. Ciò rese l’esercito del 1914 molto bravo a livello tattico. Ma per lo stesso motivo i suoi ufficiali erano completamente non abituati a pensare in termini di operazioni su larga scala con obiettivi strategici, quindi ripiegarono su quello che sapevano. L’esercito tedesco, per certi versi il più sviluppato, aveva comandanti abituati a comandare unità molto grandi, e a pianificarne ed esercitarne l’impiego per obiettivi strategici di alto livello. Il loro esercito operava in base al principio secondo cui ai subordinati veniva concessa una grande libertà verso obiettivi definiti e, poiché erano stati tutti addestrati allo stesso modo, tendevano ad agire in modo coerente senza la necessità di ordini dettagliati.

Non è difficile, credo, vedere come esista oggi questo tipo di dicotomia nelle organizzazioni. Come ho detto prima (discutendo della corruzione , per esempio) il liberalismo diffida di qualsiasi forma di tradizione o sistema etico informale, e non ne ha alcuno proprio, e quindi cerca di soddisfare la necessità con regole dettagliate. Queste regole non possono soddisfare ogni situazione, quindi è necessario aggiungerne di nuove, e queste nuove regole creano conflitti con quelle vecchie, che devono essere affrontate da regole ancora più nuove, e così via in una spirale di complessità sempre crescente, che alla fine ha essere risolti da specialisti altamente qualificati e ben pagati. Ciò è inevitabile una volta che si adotta l’idea che le persone comuni sono intrinsecamente incapaci di risolvere i problemi da sole e che quindi necessitano di una guida formale ed esplicita, e persino di una direzione, su tutto. Anche se a volte nella vita di tutti i giorni può essere utile una vera guida esperta, negli ultimi anni essa ha preso completamente il sopravvento sulle funzioni fondamentali della vita e della società occidentale, senza aggiungere nulla ai risultati.

Il tema delle regole e della burocrazia è stato recentemente esplorato da altri, in particolare da David Graeber, ma qui voglio adottare una prospettiva un po’ più ampia. La mia tesi, in breve, è che nel suo entusiasmo per la modernizzazione e la razionalità, il liberalismo ha creato un vuoto concettuale là dove un tempo c’erano regole informali e presupposti comuni. Questo deve essere riempito con sempre più regole, ma le regole non potranno mai sostituire le convenzioni stabilite e non fornire indicazioni su come comportarsi quando si verificano eventi imprevisti. Le organizzazioni, e anche la società nel suo insieme, diventano così meno capaci, poiché sono sempre più in grado solo di seguire le regole, e sono sempre meno capaci di affrontare problemi che in passato sarebbero stati pragmaticamente gestibili. Si sviluppa a sua volta la convinzione che la soluzione a qualsiasi problema sia una maggiore precisione e dettagli nelle regole, il che, ovviamente, non è certo il modo per gestire una crisi politica. Un ottimo esempio di ciò è il ricorso alle sanzioni contro la Russia dal 2022: poiché la gravità della situazione supera la capacità dei leader occidentali di affrontarla, si rifugiano in qualcosa che conoscono, anche se le sanzioni vengono riconosciute inutili e addirittura controproducente. E naturalmente tutto lo sforzo necessario per stilare elenchi infiniti di sanzioni viene reindirizzato verso altri obiettivi più utili e rafforza il ruolo degli esperti tecnici a scapito di coloro che capiscono la politica. Questo è il motivo per cui l’Occidente non ha imparato nulla durante la crisi con la Russia, anzi ha dimenticato parte del poco che sapeva.

Ora, prima di andare oltre, vi offrirò qualcosa che potrebbe sorprendervi: una difesa della burocrazia e delle regole. Weber, nonostante scrivesse come al solito sui Tipi Ideali, ha correttamente identificato alcuni dei loro principali vantaggi, che hanno essenzialmente a che fare con l’equità e la prevedibilità. Se hai bisogno di un visto per viaggiare all’estero, e se ne otterrai uno o meno dipende da come si sentirà il funzionario consolare quel giorno, se l’ispettore fiscale che valuta la tua dichiarazione dei redditi applica i suoi personali standard di analisi, che potrebbero essere diversi da il loro collega alla scrivania accanto, allora avresti un reclamo legittimo. In questo senso, le regole non sono altro che la messa per iscritto di una visione comune su come dovrebbero essere fatte le cose. Per questo motivo, le organizzazioni lasciate a se stesse tendono ad avere il minor numero di regole effettive compatibili con il loro corretto funzionamento. Quando sono entrato nel servizio pubblico britannico, c’erano davvero poche “regole”, nel senso popolare del termine, e il sistema retributivo, ad esempio, era molto semplice e completamente trasparente. Quando me ne andai, le regole erano proliferate ovunque al punto da intralciare il lavoro vero e proprio, e il sistema retributivo era diventato così complesso che nessuno lo capiva veramente, e le sue bizzarre conseguenze erano ampiamente risentite. Ciò che è accaduto, ovviamente, è stata l’invasione e l’occupazione del settore pubblico da parte di coloro che vendevano regole e procedure del settore privato.

Quindi la distinzione fondamentale è tra regole che stabiliscono in termini semplici come un’organizzazione lavorerà per raggiungere il suo obiettivo, e regole che cercano di dettare come verrà svolto il lavoro, indipendentemente da quale sia il lavoro o quale sia lo scopo. Poiché i sostenitori del secondo tipo di regole tendono a provenire dall’esterno e sono in cerca di denaro, potere o entrambi, dopo un po’ le regole che sono interamente determinate dal processo finiscono per predominare, e l’organizzazione è così impegnata a rincorrersi che dimentica a cosa serve realmente. Un’organizzazione che chiede “abbiamo spuntato tutte le caselle?” e non “stiamo facendo la cosa giusta?” è un’organizzazione in difficoltà. Inoltre, inizia a svilupparsi il pensiero insidioso che, poiché si selezionano tutte le caselle, l’organizzazione deve funzionare bene. Eppure, in realtà, puoi spuntare tutte le caselle in uno di questi schemi alla moda come Investire nelle persone (che scopro con mia sorpresa è ancora in corso) e avere comunque uno staff infelice e risentito in un’organizzazione non funzionale.

Non sono sicuro se ora sia meglio o peggio, ma c’è stato un tempo in cui i dirigenti senior riunivano le persone e facevano domande del tipo “perché siamo tutti qui?” o “qual è la missione di questa organizzazione?” Alla quale l’unica risposta onesta, ovviamente, è stata: se non lo sai, perché fai il tuo lavoro? Ma la convinzione che le organizzazioni dovessero avere una serie di obiettivi ben definiti, diffusi a tutti i livelli, fu rapidamente adottata in tutto il mondo occidentale e lasciò dietro di sé una scia di caos. Si è trattato di un tipico esempio dell’impulso liberale a prendere cose fondamentalmente semplici e a trasformarle in processi altamente complessi che richiedono tempo, impegno e denaro, nonché l’assunzione, ovviamente, di membri del PMC, la cui unica vera abilità sta nel spuntare le caselle e nel convincere gli altri a spuntarle, e che sono incapaci di contribuire agli obiettivi reali dell’organizzazione. E questi obiettivi sono spesso semplici, o almeno semplici da esprimere. Il risultato, ovviamente, è una quantità di lavoro inutile e controproducente, se “lavoro” è davvero la parola giusta. Mi è stata raccontata la storia di un dipartimento di un ministero del governo britannico, in gran parte interessato a negoziati di diverso tipo, a cui è stato detto che doveva fornire ai suoi dirigenti una sorta di obiettivi quantificabili per l’anno. Invano, a quanto pare, hanno sottolineato che le negoziazioni sono un’attività collettiva che, per definizione, dipende dal partner o dai partner, e non qualcosa in cui il successo può essere quantificato. Alla fine, in preda alla disperazione, qualcuno ha avuto l’idea di ridurre il numero delle violazioni della sicurezza, quando documenti riservati venivano lasciati per errore sulle scrivanie, e l’idea è stata accettata. Non so come andò a finire il resto della storia, ma potete immaginare l’inutile spreco di risorse che ciò comportò.

La realtà è che la maggior parte delle norme dettagliate non sono necessarie, a meno che non riguardino, ad esempio, disposizioni legali, questioni fiscali complesse o questioni fortemente dipendenti dalla personalità. Ma anche al di là dei dettagli, ci sono spesso regole generali tratte dall’esperienza e dal buon senso che le persone comprendono e generalmente si attengono. Ad esempio, se lavori nel governo nazionale o locale e tratti direttamente con il pubblico, verresti tradizionalmente socializzato nella comprensione che dovresti cercare di essere educato e paziente nel tuo lavoro. Ma questo non è abbastanza, e non ci sono soldi né posti di lavoro per tipi di PMC non specializzati. Quindi otterrai qualcosa di simile al seguente

“(L’Organizzazione X) ha tolleranza zero per comportamenti scortesi o incivili da parte del personale. Non saranno tollerati comportamenti discriminatori o che incitano all’odio contro i clienti a causa del sesso, del colore, dell’etnia, della religione, dell’orientamento sessuale o del grado di abilità. Tutti i clienti dovrebbero essere trattati allo stesso modo, con particolare attenzione alle donne, ai bambini, agli anziani, alle persone diversamente abili, alle minoranze sessuali, ai gruppi razziali e religiosi minoritari e ad altre popolazioni emarginate e vulnerabili”.

Tutto è iniziato come un tentativo di parodia, ma forse non lo è. Il fatto è che una volta che si intraprende quella strada, si trasforma quello che dovrebbe essere un semplice principio guida in un incubo burocratico, di cui non avvantaggiano nemmeno i “clienti”. È anche un sostituto di una gestione sensata, e uno degli sporchi segreti delle PMC è che in realtà sono pessime nella gestione, perché la gestione nel senso tradizionale è qualcosa che impari dall’esperienza e dall’emulazione, non da un corso MBA. Ancora una volta, l’incapacità di svolgere effettivamente il lavoro è nascosta da una nuvola di spazzatura senza senso.

Questo è solo un esempio di alcuni dei problemi reali della gestione del personale e della leadership che, nel senso tradizionale del termine, significa far sì che le persone lavorino insieme felicemente ed efficacemente per un obiettivo comune. Questo in realtà è piuttosto difficile da fare, e in generale non viene fatto affatto oggigiorno, perché richiede esperienza, empatia, pazienza e altre cose che non vengono insegnate nei corsi MBA. Quanto è più facile trattare gli esseri umani come “risorse”, come il denaro, i mobili e le attrezzature informatiche. Un tempo, per qualsiasi organizzazione, reclutare, identificare e promuovere le persone giuste, per poi inserirle nei posti di lavoro giusti, era una delle principali preoccupazioni. Non è adesso, perché è troppo difficile e gli MBA non ne vedono comunque la necessità. Valutare le persone, vedere cosa possono fare e di cosa potrebbero essere capaci, assicurandosi che abbiano la giusta esperienza e formazione, è complicato. Quanto è più facile, e quanto più potente ti rende, dettare semplicemente che le posizioni saranno occupate in modi particolari. Quindi un dirigente senior, che non potrebbe guidare un gruppo di boy scout, domina comunque il processo di reclutamento e promozione, secondo quote razziali o di altro tipo. È facile, perché è solo una questione di numeri: ne abbiamo abbastanza di questo o quel gruppo? Il risultato è che, qualunque cosa si pensi delle iniziative a favore della diversità, significa che la gestione delle organizzazioni è progressivamente passata nelle mani di dilettanti, che non sanno gestire, ma sanno almeno contare fino a dieci.

E questo è vero più in generale. Si potrebbe pensare che obiettivi e valutazioni dettagliati migliorerebbero la gestione, ma in realtà è vero il contrario. Perché? Ebbene, a parte l’ovvio costo in termini di tempo e fatica, è quasi impossibile trovare obiettivi quantificabili che abbiano effettivamente un significato. Prendiamo ad esempio le sperimentazioni mediche. Ci si aspetterebbe che obiettivi dettagliati fossero fissati da esperti profondi, desiderosi di assicurarsi che tutto fosse gestito in modo efficace. Ma no, è molto più probabile che ciò che verrà valutato sarà il numero di studi condotti, il numero di dosi somministrate, se le relazioni provvisorie sono state presentate in tempo, se sono state prodotte le giuste dichiarazioni di impatto, se sono state effettuate le giuste valutazioni di sicurezza, e se il budget è stato rispettato. Tutto, insomma, tranne ciò che era importante. Tali procedure danno ai dilettanti il ​​controllo sul lavoro degli esperti e rovinano le organizzazioni perché le rendono ossessionate dalla procedura. Niente è più mortale, secondo i medici con cui ho parlato, dei “Protocolli”. Prendi questa medicina così tante volte al giorno per questo numero di giorni, e fai questo trattamento ogni mese per tre anni, perché è quello che dice il libro. Non importa chi sei, conta solo il Protocollo, perché se questo è stato seguito i medici non possono essere ritenuti responsabili se qualcosa va storto. E se non è nel Protocollo, non puoi farlo, anche se ha senso.

Consideriamo la gestione del Covid, in tutta la sua complessità. È generalmente accettato che il Covid fosse un problema troppo grande da gestire per i governi occidentali nel loro stato indebolito e infestato dalle PMC. In preda al panico, si sono messi alla ricerca non necessariamente della soluzione migliore, ma di quella più semplice. Dopo averlo ignorato e poi minimizzato, è subentrata la paura e si sono guardati intorno disperatamente alla ricerca di misure che fossero facili da quantificare e tenere traccia, anche se non erano molto efficaci. I vaccini erano la risposta, perché in realtà non erano necessarie conoscenze avanzate di sanità pubblica (che il PMC in generale non possiede) per introdurli. E quindi la “gestione” della crisi è stata caratterizzata da campagne di pubbliche relazioni, raccolta di statistiche, diffamazione dei critici e vanto del numero di colpi somministrati: tutte abilità che il PMC possiede, o ama pensare di possedere.

Se l’approccio del PMC alla gestione di una tale crisi ignora il buon senso (affrontare le malattie infettive trasmesse attraverso l’aria impedendo in primo luogo alle persone di respirarle), non solo scredita i governi occidentali agli occhi dei cittadini, ma scredita anche la salute pubblica. più in generale: così, ad esempio, il ritorno del morbillo. Ma il problema più ampio è che l’agenda liberale del PCM si fissa sulla gestione razionale delle cose che pensa di comprendere, piuttosto che sull’applicazione del buon senso e dell’esperienza. La salute (e, significativamente, non la “medicina”) è un’area in cui esiste un’enorme quantità di dati provenienti da centinaia o migliaia di anni di osservazione di n = un numero gigantesco. Se la stessa pianta viene apprezzata per le stesse qualità salutari o medicinali in diverse civiltà diverse e non collegate tra loro, allora potrebbe esserci qualcosa che vale la pena indagare. Se questa o quella tecnica o terapia viene consigliata da persone che conosci e di cui ti fidi, allora potresti anche provarla. Se i medici cinesi fossero formati allo stesso modo da migliaia di anni, se diagnosticassero i problemi secondo metodi analitici comuni e se i loro rimedi fossero aneddoticamente efficaci almeno quanto la medicina occidentale, allora varrebbe la pena tenerne conto. Essendo un completo laico, ho pensato che quando i medici parlavano di medicina basata sulle “evidenze”, questo era il tipo di prove che intendevano. Ma a quanto pare no: ciò che intendono sono principalmente Random Controlled Trials, e nient’altro, come chiarisce questo utilissimo articolo tratto dall’indispensabile sito Naked Capitalism . Il problema è che molte misure di sanità pubblica non sono suscettibili a questo tipo di approccio, e in ogni caso molti dei risultati vengono interpretati e applicati con entusiasmo da PMCer con, nella migliore delle ipotesi, una conoscenza limitata delle statistiche. Conosci la battuta sul perché non dovresti portare il paracadute su un aereo leggero? Non sono stati condotti studi controllati casuali per scoprire se sono efficaci.

Ciò che questi esempi hanno in comune è un disgusto patrizio, accreditato, per le esperienze della gente comune, per il valore della saggezza e della tradizione, e in effetti per l’importanza del puro buon senso. Gran parte della vita professionale della PMC consiste nel giocare con i numeri, senza necessariamente capire come farlo correttamente, tanto meno a cosa si applicano effettivamente i numeri o quali sono le conseguenze del loro utilizzo. Ciò ha trasformato la gestione delle istituzioni (e della società, come vedremo tra poco) in una semplice misurazione e applicazione di obiettivi e regole spesso arbitrari, estranei alla vita reale.

Tutto ciò è reso molto più problematico dal modo piuttosto schizofrenico con cui il PMC affronta le regole. La loro eredità, se così possiamo chiamarla, risiede nelle ribellioni adolescenziali degli anni ’60, che erano, per la maggior parte, contro le “regole”. Ed è vero che, diciamo, sessant’anni fa, c’erano più “regole” esplicite nella società di quante ce ne siano adesso. Ad esempio, nella maggior parte dei paesi le scuole hanno imposto l’uniforme, il che è stato ritenuto un’inaccettabile violazione della libertà e della scelta personale. Ma le scuole che abolirono le regole sulle uniformi scoprirono presto che erano state sostituite da regole informali generate dagli stessi alunni, solitamente sotto l’influenza dei media e della pubblicità. Tutti hanno storie degli anni ’80 e successivi di bambini vittime di bullismo spietato perché non venivano a scuola con le ultime scarpe da ginnastica costose. Quelle che prima erano regole stabilite dai genitori (“non vai a scuola vestito così!”) ora sono regole stabilite attraverso Internet. Quindi in Francia, mi risulta dagli insegnanti in prima linea, ora ci sono video di TikTok che mostrano come realizzare abiti che quasi, ma non del tutto, violano la legge contro l’abbigliamento apertamente religioso a scuola. Quindi metà delle ragazze (mi è stato detto) si presentano con queste, mentre l’altra metà si presenta con canottiere tagliate che sarebbero considerate provocanti in una discoteca.

Ciò di cui il PMC non si rendeva conto era innanzitutto che “anarchia, nessuna regola, OK!” era uno scherzo, non un programma politico, e che in secondo luogo, in assenza di regole formali, accadono due cose. Il primo è che le regole informali vengono stabilite dai più potenti (dopo tutto, le carceri sono in gran parte gestite da bande criminali), l’altro è che le persone stabiliscono regole per se stesse che potrebbero non essere quelle che il PMC vorrebbe. Le “regole” universitarie furono una delle prime cose ad essere gettate nel fuoco negli anni ’70, soprattutto quelle riguardanti la condotta personale. Ma una PMC spaventata è stata costretta negli ultimi due decenni a introdurre regole che facciano sembrare rilassata la vita quotidiana in Corea del Nord. a confronto. Mentre in passato esistevano spesso regole semplici che le persone si divertivano a violare (“non sono ammessi visitatori in camera dopo le 22”, ad esempio), oggi gli studenti sono soggetti a regole molto complicate ma vagamente espresse, la cui applicazione è in gran parte soggettive e spesso casuali, e che sono il risultato di gruppi di potere in competizione, ciascuno dei quali cerca di influenzare il comportamento degli studenti e del personale in modi diversi. Si potrebbe pensare che sia sensato riunire le persone per discutere regole di buon senso per la convivenza collettiva: ma il PMC non fa cose sensate, e le persone che amministrano le università oggigiorno non hanno più le capacità gestionali e personali per pensare oltre i semplici cliché e la pacificazione dei vari gruppi di potere.

Questo è un caso particolare del tentativo di controllare le istituzioni attraverso regole dettagliate, invece di chiedersi come possono funzionare al meglio e nel modo più felice. Storicamente è sempre stato così che le persone fanno amicizia e trovano partner romantici al lavoro e all’università, probabilmente più che in qualsiasi altro ambiente. Un’organizzazione meritevole ha quindi sempre avuto regole come “non fare un **** di te stesso” o “non abusare della tua posizione”, ma il PMC non usa nemmeno il buon senso e il buon giudizio. In effetti, a volte penso che il PMC sia completamente contrario al concetto di giudizio: si fida solo di ciò che può essere estratto da un foglio di calcolo o letto parola per parola da un documento lungo e complesso. Ad esempio, gli ultimi due decenni hanno visto un diffuso ingresso delle donne nel mondo del lavoro in lavori prestigiosi e ben pagati (poiché poche hanno lottato per diventare minatori di carbone), e spesso in ambienti di competizione aggressiva con gli uomini per il denaro e il potere. Un’organizzazione sensata avrebbe esaminato la situazione e avrebbe considerato come gestirla con il minimo spostamento e con il massimo beneficio per il personale e l’organizzazione. Ma il PMC non agisce in modo sensato, e quindi la risposta, se così si può chiamare, si basa su “politiche” lunghe, complicate e generalmente inapplicabili, solitamente elaborate da gruppi di pressione esterni. Siamo di nuovo ad organizzazioni che non sanno quello che vogliono e respingono con arroganza ogni esperienza e ogni soluzione pragmatica.

Personalmente non ho mai amato particolarmente lavorare da casa, e non credo che gli “uffici virtuali” funzionino molto bene, dato che i contatti personali incidono in gran parte sull’efficacia di un’organizzazione, e che comunque cose come il reclutamento e la la promozione è davvero impossibile da fare virtualmente. Ma mi chiedo se la riluttanza a tornare in ufficio che ha tanto caratterizzato il post-Covid non sia legata, in qualche modo, alla massa di regole mal pensate e mal applicate che le persone nelle organizzazioni devono sopportare Oggi. Quanto è più facile stare a casa, limitare le proprie interazioni con i colleghi alle e-mail e alle chat, fornire meno occasioni possibili alle persone per lamentarsi della propria condotta e volare il più possibile sotto il radar della Polizia del pensiero. È un commento piuttosto triste sullo stato delle organizzazioni, ma qui sto suggerendo che il ruolo teorico delle organizzazioni è troppo difficile da svolgere per la maggior parte di loro, quindi passano il loro tempo a torturare la loro forza lavoro.

Alcuni sostengono che tutto questo sta diventando sempre più una caratteristica della società nel suo complesso, e che le persone trovano sempre più che i rapporti con gli altri, o peraltro con le istituzioni, siano semplicemente troppo difficili e potenzialmente pericolosi. In fondo è più semplice passare la serata a casa con una pizza da asporto e Netflix, anche se è meno soddisfacente di una cena fuori con gli amici o con il partner. Ma in un certo senso questo è un buon esempio di come le norme tradizionali siano svanite, ma non siano state sostituite da altro che confusione. Supponiamo che tu e un collega di lavoro pranziate per parlare di qualcosa di professionale. Ai miei tempi, quell’uomo si offriva sempre di pagare, perché ciò rifletteva sia il suo probabile stipendio più alto e la sua posizione più importante, sia un senso di cavalleria in via di estinzione ma ancora influente. (In effetti, quando ero giovane, gli uomini si lamentavano spesso di quante cose dovevano pagare per le donne, poiché la consuetudine lo richiedeva). , ma alla fine si rimette ai desideri della donna. Ma cito particolarmente questo esempio, perché negli ultimi mesi ho letto sia che un’offerta di pagamento in un ristorante da parte di un uomo può essere percepita come una microaggressione, sia che la mancanza di tale offerta può essere considerata una anche la microaggressione. Quindi, alla fine, perché non semplicemente scambiarsi e-mail? È meno efficiente, ovviamente, ma anche meno pericoloso per entrambe le parti.

Sono ben lungi dall’essere un entusiasta acritico delle regole sociali del passato, siano esse private o istituzionali. Ma avevano l’inestimabile vantaggio di fornire un punto di riferimento comune, e quindi un vocabolario e un insieme di concetti comuni. In effetti, uno dei loro usi principali era quello di fornire ai giovani una serie di idee da rifiutare e da cercare di eludere. L’uniforme scolastica poteva essere obbligatoria, ma c’erano sempre modi per imbrogliare, come indossare la cravatta a mezz’asta o assicurarsi che le scarpe fossero consumate e sporche. C’erano modi per mettere alla prova la pazienza dei genitori, e i genitori saggi non cercavano di far rispettare le regole in modo troppo rigido. Il risultato è stato quello di favorire il processo di ciò che Jung chiamava “individuazione”: il processo per diventare un individuo, che per la maggior parte delle persone non si conclude prima dei vent’anni. La cultura politica adolescenziale di oggi è, ne sono convinto, in gran parte il risultato dell’assenza di regole formali contro le quali i giovani della classe media possano ribellarsi.

Mentre le famiglie della classe operaia tendevano a far rispettare le regole in modo più rigoroso, i figli di genitori della classe media scoprivano sempre più di non avere nulla contro cui ribellarsi, e quindi dovevano cercare nuovi modi per scioccare i loro genitori. Uno degli slogan della ribellione studentesca del 1968 in Francia era “inventiamo nuove perversioni sessuali”: le vecchie perversioni apparentemente non erano più abbastanza scioccanti. (Si dà il caso che una delle perversioni scelte sia stata la pedofilia, che era una causa popolare tra gli intellettuali di sinistra negli anni ’70.) Ma i figli dei figli di queste persone ora si ritrovano gettati, con poco preavviso, in un mondo di norme altamente complesse e talvolta non scritte, che coprono ogni aspetto del comportamento personale e la cui violazione inconsapevole può porre fine alla loro carriera accademica o professionale. Non c’è da stupirsi che l’incidenza della depressione e persino del suicidio sia così alta tra i bambini della PMC. Cosa pensavano che sarebbe successo?

Beh, erano ingenui. Purtroppo è vero che stabilire e imporre regole agli altri è qualcosa di inquietantemente comune, soprattutto tra le persone più accreditate. Il PMC tende comunque ad attrarre personalità autoritarie (è praticamente un requisito per l’ingresso nel Partito Interno) ed è convinto non solo di essere giusto e superiore, ma che le sue credenziali gli diano il diritto di prendere in giro il resto di noi. Ma poiché rifiuta tutta la saggezza e il buon senso accumulati, è obbligato a cercare di riempire il vuoto esistenziale con regole e regolamenti sempre più dettagliati, nella vana speranza di aver un giorno coperto tutte le possibilità.

Finché le organizzazioni non avranno più la reale idea a cosa servono, e poiché saranno sempre più incapaci di svolgere anche le funzioni per le quali non possono sottrarsi alla responsabilità, prolifereranno regole per dare l’impressione di attività e per controllare coloro che lavorano per loro. loro. I quadri del PMC che vedono le organizzazioni per cui lavorano solo come beni da saccheggiare, non possono pretendere con la faccia seria lealtà e duro lavoro dal loro personale, che probabilmente è comunque disilluso e arrabbiato. In tali circostanze, le regole, e soprattutto le regole arbitrarie adottate a causa della pressione esterna, rappresentano il meccanismo di controllo ideale. Non è necessario valutare la competenza e le prestazioni del personale, ma solo la sua disponibilità a superare i limiti ideologici. Poiché ciò implica virtualmente che le persone competenti se ne vadano o vadano in pensione e che le persone incompetenti vengano promosse, non sorprende che la maggior parte delle organizzazioni siano in gravi difficoltà.

Il buon senso non è una guida infallibile su ciò che funziona meglio. Forse potresti dire che le norme e le pratiche tradizionali riflettono le tradizionali relazioni di potere, e non ti sbaglieresti necessariamente. Ma come ho sottolineato in molte occasioni, il “potere”, nel senso reso famoso da scrittori come Foucault, è solo un meccanismo moralmente neutrale per portare effettivamente a termine le cose. Caratteristiche come le gerarchie di esperienza e attitudine, o le regole tradizionali per le interazioni personali, possono essere legittimamente criticate, ma demolirle e sostituirle con nulla è una ricetta certa per rendere le organizzazioni, e la società, non funzionali. Se le organizzazioni conservassero ancora un certo senso di scopo, e se l’Occidente conservasse l’idea di una società genuina basata su qualcosa di più delle relazioni transazionali, questo sarebbe meno un problema. Ma siamo bloccati con organizzazioni che generalmente hanno dimenticato a cosa servono, gestite da persone che sono lì solo per saccheggiarle, e che vivono tutte in una società in cui la vita è sempre più una questione di transazioni commerciali. Quando non puoi dare speranza alle persone, quando non puoi fornire loro una visione, quando non puoi nemmeno fare qualcosa di così semplice come suggerire uno scopo più ampio nella vita, regole, regole e sempre più regole sono tutto ciò a cui puoi ricorrere.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Quando la musica è finita … Spegni le luci_di Aurelien


Quando la musica è finita …

Spegni le luci.

6 MARZO

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .☕️

Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui.

Ho scritto una serie di saggi sulla guerra in Ucraina e sulla crisi più ampia che essa costituisce parte, concentrandomi meno sull’aspetto puramente militare, dove la mia esperienza è limitata, e piuttosto sulle sue origini politiche e sulle potenziali conseguenze. Fin dall’inizio, ho spiegato perché e come l’Occidente era militarmente impreparato al conflitto, come non esistesse un ovvio rimedio immediato per questo, e ho insistito sulla natura ideologica e quasi religiosa di fondo della politica occidentale nei confronti della Russia, Ho sottolineato che l’idea di qualsiasi tipo di reale intervento della NATO è priva di significato , che l’idea di un “secondo round” ad un certo punto nel futuro è irrimediabilmente fuorviante , e che il “riarmo” occidentale nel senso di cui parlano i politici è effettivamente impossibile.

Con questo in mente, qualche tempo fa ho esaminato brevemente le conseguenze strategiche e politiche di quello che sembra essere l’esito più probabile della guerra. In questo saggio, voglio portare alcune di queste idee un po’ oltre, e trattarle forse in modo più ampio e più speculativo, dato che la fine della fase cinetica del conflitto è ovviamente più vicina ora.

Dobbiamo prima avere almeno un’idea generale di cosa significhi “fine” in questo caso. La capacità di attenzione occidentale, notoriamente ridotta com’è, trova molto difficile visualizzare una “fine” che potrebbe essere mesi, se non addirittura anni, nel futuro; ancor meno che altri attori (in questo caso la Russia), possano avere obiettivi a lungo termine le cui linee definitive non sono ancora nemmeno visibili. Dopotutto, sono loro che hanno l’iniziativa e saranno loro a stabilire le condizioni di vittoria, non noi. Qualunque siano i loro precisi piani a lungo termine, è chiaro ora che l’Occidente può ritardarli o complicarli, ma non impedirne l’attuazione. (Se questi piani siano sotto tutti gli aspetti realistici e realizzabili è una questione diversa, e dovremo vedere.)

Nel tentativo di delineare ciò che potrebbe dover affrontare l’Occidente, è utile fare una semplice distinzione tratta dalla dottrina militare, che divide le operazioni in livelli tattici, operativi e strategici. Il livello tattico è il livello della battaglia individuale, come recentemente per Avdeevka. Il livello operativo è una sequenza di tali battaglie verso un obiettivo politico, in questo caso la distruzione delle forze nemiche e della capacità di resistenza, che a sua volta facilita l’ obiettivo strategico , che in questo caso è l’annunciato disarmo, neutralità e “denazificazione”. dell’Ucraina e l’espulsione dell’influenza occidentale. Sebbene questa distinzione tripartita sia conosciuta in Occidente, e persino insegnata in modo superficiale negli Staff Colleges, non è mai stata realmente assimilata adeguatamente, e non può essere comunque implementata dall’Occidente, perché l’Occidente non ha più una reale capacità di pianificare o agire a livello operativo e strategico.

Di conseguenza, i commentatori occidentali sono sovraeccitati di fronte a guadagni e perdite puramente tattici e persino a scontri individuali in cui un carro armato o un veicolo corazzato vengono distrutti, perché questo è ciò che possono capire. La loro incapacità di distinguere questi livelli porta a supporre che, ad esempio, la sconfitta di un attacco a livello aziendale russo contro un villaggio abbia in qualche modo necessariamente conseguenze strategiche. In effetti, la caduta di Avdeevka, sebbene importante di per sé, è realmente significativa solo come passo (relativamente tardivo) in un piano operativo volto alla distruzione delle forze ucraine nel loro insieme. Questa incapacità di distinguere tra diversi livelli di guerra è anche il motivo per cui c’è così tanta eccitazione per ogni nuova arma tattica miracolosa da inviare in Ucraina, come se un piccolo numero di missili, ad esempio, potesse avere un effetto strategico.

La dottrina russa (ereditata dall’Unione Sovietica) cerca di collegare insieme questi diversi livelli in modo coerente. Ciò la differenzia dalla dottrina occidentale, ad esempio per l’Afghanistan, che tipicamente recita qualcosa del tipo:

  • Invadi l’Afghanistan e sconfiggi i talebani.
  • Succedono cose.
  • L’Afghanistan diventa un’economia di mercato liberale e democratica.

Come ci si potrebbe aspettare, quindi, gli obiettivi russi in questa campagna non sono puramente militari: usano semplicemente l’esercito per facilitarli. In generale, sembra abbastanza chiaro che il livello tattico/operativo minimo russo L’obiettivo è un’Ucraina dalla quale non possa essere lanciata alcuna seria minaccia per almeno una generazione. In termini pratici, ciò significa che l’Ucraina dovrà essere completamente disarmata, fatta eccezione forse per le forze paramilitari di sicurezza interna, e che tutte le truppe straniere e il personale legato alla sicurezza saranno espulsi. È dubbio che ci sia davvero la necessità di insediare un governo “filo-russo”: un governo ragionevole che si renda conto della debolezza della sua posizione sarà più che sufficiente.

L’Occidente non è assolutamente in grado di impedire che ciò accada. Missili a lungo raggio, vecchi aerei della NATO e qualche altro obici potrebbero avere un impatto temporaneo a livello tattico, ma questo è tutto. Così arriverà la prima inequivocabile sconfitta militare convenzionale di un esercito addestrato, sponsorizzato e parzialmente equipaggiato dall’Occidente per un periodo molto lungo, forse mai. Questo non sarà il Vietnam, l’Afghanistan o l’Algeria, dove non c’erano dubbi su chi avesse la superiorità militare convenzionale. Questa non è una sconfitta da parte di uomini dalla pelle scura con AK-47 e sandali, cosa che in qualche modo avrebbe potuto essere evitata con più di qualcosa o altro. Questa è una sconfitta convenzionale da parte di un nemico alla pari, una nazione bianca, con una leadership migliore, una migliore pianificazione, un migliore equipaggiamento e migliori tattiche, nel perseguimento di un chiaro obiettivo strategico. Ciò non doveva accadere: anzi, doveva essere impossibile. Niente nell’ego collettivo occidentale lo consente, e lo shock psicologico sarà probabilmente terribile.

Si scopre che l’equipaggiamento militare occidentale, sebbene non necessariamente cattivo, non è superiore a quello russo. Si scopre che l’equipaggiamento militare occidentale, progettato oggigiorno principalmente per la guerra di spedizione, non è l’ideale per le battaglie corazzate ad alta intensità in Europa. Si scopre che i russi conservarono la capacità di affrontare battaglie aeree e terrestri ad alta intensità a cui l’Occidente in gran parte aveva rinunciato. Alla fine si scopre che la Russia ha sviluppato alcune tecnologie (in particolare quelle missilistiche) e ha mantenuto alcune tecnologie (in particolare il posamine) a cui l’Occidente non ha mai avuto o a cui ha rinunciato, oltre a mantenere una base industriale di difesa più ampia e la capacità di aumentare la produzione. Chi avrebbe mai potuto indovinarlo?

Beh, praticamente chiunque, in realtà. Niente di tutto questo veniva nascosto, e bastava seguire la stampa militare specializzata per rendersene conto. La scorsa settimana ho spiegato perché, almeno in parte, ciò non è mai accaduto. Ma poi siamo dove siamo e stiamo per essere dove stiamo per essere. Quali sono le probabili conseguenze? Cominciando dal livello tattico: quali saranno i probabili risultati del tardivo riconoscimento delle capacità delle armi russe e dell’esercito russo: a parte, cioè, la rabbia, il panico e la ricerca di capri espiatori?

Innanzitutto ci saranno le reazioni politiche, guidate come sempre da persone che non sanno nulla della questione e non si sono preoccupate di informarsi. Sarà importante rimandare il più a lungo possibile il riconoscimento che l’Occidente è stato sconfitto da leadership, pianificazione, tattiche e attrezzature superiori, quindi la prima reazione, come sempre, sarà Se Solo. Se solo fossero stati inviati più X o Y, e più rapidamente. Se solo il Paese A avesse inviato prima l’equipaggiamento B, se solo le truppe della NATO fossero state impiegate direttamente in ruoli di combattimento, se solo fosse stato possibile fermare le consegne di munizioni alla Corea del Nord, se fossero stati inviati solo carri armati con una migliore armatura. Se solo, se solo. Ci sarà una fase di cannibalismo politico feroce e poco attraente, in cui gli esperti dissotterreranno post dimenticati su Twitter per sostenere le loro argomentazioni e condanneranno gli altri per inazione o decisioni sbagliate. Soprattutto verrà suggerito che non è stato inviato abbastanza denaro, come se si potesse combattere una guerra con le carte American Express.

Il prossimo passo sarà dare la colpa agli ucraini. Non sapevano come utilizzare adeguatamente l’attrezzatura occidentale, non erano in grado di mantenerla, la loro formazione era inadeguata, la loro pianificazione era sbagliata, le loro tattiche erano difettose e così via. Il problema, ovviamente, è che gran parte di ciò è in realtà colpa dell’Occidente. Gli ucraini furono addestrati in Europa con equipaggiamenti occidentali, ufficiali occidentali pianificarono e organizzarono le nuove Brigate che avrebbero preso parte alla gloriosa offensiva del 2023. La dottrina della NATO, ricordiamolo, era ritenuta infinitamente superiore alla dottrina russa, proprio come l’addestramento della NATO in qualche modo garantirebbe magicamente la vittoria dell’Ucraina. Gli ucraini saranno criticati per essere andati troppo veloci, troppo lenti, nella direzione sbagliata o con le tattiche sbagliate. Si scoprirà improvvisamente che la corruzione e la diversione degli armamenti rappresentano un problema enorme.

Per ragioni psicologiche, l’Occidente ha difficoltà a imparare dalle sconfitte, perché non se le aspetta e non sa come affrontarle quando si verificano. Ciò si traduce in manifestazioni di ginnastica mentale per fingere che abbiamo “realmente” vinto, o che “avremmo dovuto” vincere, o quel buon vecchio favorito, “abbiamo vinto la guerra, ma abbiamo perso la pace”, come se i due potessero convenientemente essere separati. Ma dopo un po’, e non ultimo per ragioni di carriera e commerciali, alcune lobby spingeranno i governi occidentali a “imparare dall’esperienza” in Ucraina, il che in pratica significherà adottare dottrine o attrezzature che tali lobby dovranno vendere. L’esempio più evidente di ciò sono i droni tattici leggeri, che hanno sorpreso tutti con la loro utilità. I governi occidentali istituiranno Drone Commands e faranno ordini concorrenti con i pochi fornitori disponibili per il numero fenomenale di droni che sarebbero necessari (milioni, in effetti). Al momento, l’attenzione è sui droni First Person View (FPV), che sono relativamente economici da produrre e relativamente facili da utilizzare. Ma anche se possono essere procurati in grandi quantità, non rappresentano una soluzione magica ai conflitti futuri, per almeno tre ragioni che mi vengono in mente. Il primo è che nella maggior parte dei casi il carico utile è molto ridotto: l’equivalente di una granata esplosiva o anticarro. Non sono paragonabili all’artiglieria e non sono sostituti. Un attacco di droni FPV ben piazzato con la testata giusta potrebbe danneggiare o plausibilmente distruggere un veicolo corazzato, ma sarebbe tutto. La seconda è che esistono già ovvie contromisure in atto, oltre ovviamente agli evidenti ostacoli naturali legati al tempo e alla visibilità. Il terzo è semplicemente che i droni sono solo un’arma: devono essere integrati in una dottrina coerente e utilizzati in modo appropriato in combinazione con altre risorse. E almeno finora, i droni FPV sembrano essere più adatti alla guerra difensiva che offensiva.

Poi ci sono tecnologie che l’Occidente ancora non possiede. I più evidenti di questi sono i missili a lungo raggio e ad alta velocità, estremamente difficili da fermare a causa della loro velocità e della loro capacità di manovrare in volo. Non c’è nulla di magico nel possesso russo di queste tecnologie, è solo che storicamente i russi sono stati appassionati di missili e vi hanno dedicato molti più sforzi rispetto all’Occidente. Ma è difficile immaginare che l’Occidente possa recuperare presto terreno, perché semplicemente non ha la base tecnologica e industriale per avviare adesso un simile programma di sviluppo, per non parlare di mettere in campo un numero significativo di missili in un arco di tempo ragionevole. Naturalmente l’Occidente dispone di tecnologie missilistiche proprie, ma il tanto pubblicizzato Storm Shadow, ad esempio, ha una portata massima di soli 550 km, è subsonico e non è manovrabile in volo. Questa non è una critica al missile in sé, significa semplicemente che i governi britannico e francese non vedevano la necessità di qualcosa di più potente. Al momento non esiste una difesa efficace contro tali armi russe, il che crea un grattacapo strategico per l’Occidente di cui parlerò tra poco.

È probabile che ci siano diverse conseguenze importanti per i successi russi a livello tattico. È stato suggerito che avranno un effetto sul mercato della difesa, poiché i clienti si allontaneranno dalle attrezzature occidentali. Questo è un po’ troppo semplificato, però. Per cominciare, i governi esprimono giudizi sull’acquisto di attrezzature sulla base di tutta una serie di fattori economici, industriali, strategici e politici, oltre che sulla pura prestazione. L’acquisto di attrezzature significa che si entrano in relazioni complesse e a lungo termine con altre nazioni, che hanno tutta una serie di dimensioni diverse, e poi le attrezzature stesse possono rimanere in servizio per venti o trent’anni. Non credo che ci sarà una corsa immediata agli showroom di Mosca. Inoltre, molte armi occidentali sono abbastanza buone per lo scopo per cui sono state progettate . Saranno comunque interessanti per qualsiasi paese che non intenda impegnarsi in una guerra corazzata di massa.

Tuttavia, le armi occidentali non saranno più il punto di riferimento automatico per i confronti internazionali. Non si presumerà automaticamente che siano migliori degli altri, né domineranno le pagine delle riviste di tecnologia della difesa. Politicamente, la percezione del fallimento delle armi occidentali in Ucraina minerà ulteriormente il senso di dominio tecnologico storico da parte dell’Occidente, ormai esso stesso chiaramente scomparso in altre aree. E non si dovrebbe nemmeno trascurare l’elemento della cultura popolare: fuori dall’Occidente, è facile per gli adolescenti e i feticisti delle armi scaricare infiniti video di attrezzature occidentali fatte saltare in aria da armi russe, con l’accompagnamento di una fragorosa colonna sonora di musica rock. Niente impedirà a Hollywood di realizzare Top Gun 6 nel 2035, ma a quel punto il nemico dovrà esserci Bangladesh o Costa Rica se si vuole che il film convinca gran parte del mondo.

Infine, ci saranno richieste per la revisione dei metodi di produzione occidentali affinché assomiglino maggiormente al sistema russo, molto più veloce e flessibile, per la produzione di attrezzature “sufficientemente buone”. Si sostiene che le apparecchiature occidentali siano “placcate in oro” e inutilmente complesse e sovraingegnerizzate. Il problema è che queste non sono differenze banali, ma derivano da concetti completamente diversi di progettazione, produzione e approvvigionamento di attrezzature, profondamente radicati, a loro volta, nella strategia e nella storia russa. Non possono essere trasferiti facilmente, ammesso che possano essere trasferiti.

A volte si sostiene che ciò sia dovuto al fatto che le società di difesa occidentali si preoccupano esclusivamente dei profitti, e l’equipaggiamento militare occidentale è costruito pensando a questo. Si tratta di una semplificazione eccessiva, anche perché i profitti reali provengono dalla produzione in serie, dalla fornitura di ricambi e da aggiornamenti regolari, non da programmi di sviluppo lunghi e costosi e dal superamento dei costi, che portano a riduzioni degli ordini. Non c’è motivo di supporre che le aziende occidentali vogliano attivamente produrre attrezzature mal funzionanti consegnate in ritardo, e non è nel loro interesse farlo. Piuttosto, come ho suggerito un paio di settimane fa, in realtà hanno dimenticato il motivo per cui esistono, e la pressione per ottenere risultati finanziari ha reso loro sempre più difficile svolgere la loro funzione fondamentale di produrre attrezzature. In effetti, arriverei a dire che, nel suo insieme, l’industria della difesa occidentale sta perdendo le competenze tecniche e gestionali necessarie per produrre attrezzature efficaci, e le poche aree di competenza rimaste stanno iniziando a scomparire. Inoltre, questo non è qualcosa che si può curare con misure radicali come la rinazionalizzazione, perché le competenze tecniche e manageriali ora perdute richiederebbero una generazione per ricostituirsi, anche se ciò fosse possibile. Le conseguenze politiche e strategiche, se questo giudizio è corretto, sono ovviamente molto profonde. In realtà, la mercatizzazione e la finanziarizzazione dell’economia occidentale a partire dagli anni ’80 assomiglia sempre più ad una forma di suicidio economico.

Passiamo al livello operativo, intendendo con questo gli effetti complessivi del successo del piano della campagna di Russia. Arriverà un punto in cui l’UA cesserà di essere una forza combattente efficace. Avrà ancora personale, probabilmente avrà ancora un certo numero di unità fittizie e ci saranno gruppi che difenderanno città isolate in diverse parti del paese. A quel punto, però, l’UA non sarà in grado di agire come una forza coerente, e anzi i suoi componenti potrebbero non essere nemmeno in grado di comunicare tra loro. A quel punto è tutto finito e il resto è dettaglio. L’Ucraina non sarà in grado di opporre ulteriore resistenza organizzata. A quel punto, anche l’“assistenza” occidentale, o anche l’incoraggiamento o le minacce, o gli sforzi per cambiare la leadership, saranno inefficaci.

Sebbene vi sia la tendenza a ritenere che la vittoria richieda lo sterminio totale delle forze nemiche, storicamente non è così. I tedeschi disponevano di forze molto ingenti quando si arresero nel 1918, e forze consistenti si dispersero in tutta Europa nel 1945. In entrambi i casi, un’ulteriore resistenza fu possibile, e in effetti avvenne su piccola scala nel 1945. Ma la guerra era già persa in entrambi i casi. caso. Possiamo quindi immaginare che in un futuro relativamente prossimo l’UA potrebbe avere ancora diverse centinaia di migliaia di truppe, alcune formazioni ipotetiche delle dimensioni di una Brigata, veicoli corazzati e pezzi di artiglieria sparsi: ma non è più in grado di offrire una resistenza organizzata. Cosa succede allora?

In pratica, ciò dipende in gran parte dai russi, e qui non ha molto senso cercare di entrare nello stanco dibattito su cosa esattamente faranno i russi, se prenderanno Odessa, come andranno a ovest, ecc. Queste sono cose che gli stessi russi probabilmente non hanno ancora deciso definitivamente, e dipenderà in una certa misura da ciò che faranno gli ucraini e da ciò che farà l’Occidente. Ciò che possiamo dire è che la storia mostra che un paese le cui forze armate sono state distrutte e i cui alleati non possono offrire altro che assistenza simbolica, non ha molta scelta nell’accettare qualunque condizione di resa l’opposizione cerchi di imporre. L’Occidente, purtroppo, non sembra capirlo.

Non voglio sprecare molto tempo con fantasie di “coinvolgimento diretto della NATO” o di “operazioni sul terreno”, di cui si discute ovunque mentre scrivo. Queste sono davvero fantasie, come ho già sottolineato molte volte. Basta guardare una mappa. In primo luogo, è necessario portare forze NATO consistenti – diciamo sei o otto brigate più l’equipaggiamento di supporto – in un’area di raccolta, diciamo tra Varsavia e il confine con l’Ucraina. Non è possibile spostare unità militari moderne su strada: generalmente viaggiano su rotaia o via mare, quindi spostare una brigata dall’Italia alla Polonia dovrebbe essere un esercizio logistico interessante. Ma cosa si fa con queste forze, faticosamente allevate per combattere e dotate di tutta la logistica di supporto? Beh, potresti lasciarli in Polonia a fare gesti scortesi ai russi. Ma il problema è che i russi saranno forse a 1500 chilometri di distanza, e quindi potrebbero non farci molto caso. Oppure potresti spostarli, con un grande dispendio di tempo, denaro e complessità, a circa 750 chilometri a est, per dispiegarli intorno a Kiev. Ci vorrebbero più settimane, se non mesi. Ma sarebbero ancora a circa 500 chilometri da dove si svolgono effettivamente i combattimenti, o probabilmente da dove i russi si saranno fermati. Quindi si riparte, ma con quale obiettivo? I russi hanno forse 300.000 soldati combattenti in Ucraina, con linee di rifornimento sicure, che combattono in un’area che è loro ampiamente favorevole, e a sole poche centinaia di chilometri dalla loro frontiera. E in ogni momento, attraversando il confine polacco, la NATO sarà attaccata da razzi, droni e missili da un avversario che gode di completa superiorità aerea.

Per quanto ne so, nessuna operazione simile è mai stata condotta nella storia moderna, e certamente non da una forza di gran lunga inferiore al suo nemico, che non si è mai addestrata o esercitata insieme, avanzando fino al contatto su una distanza di ben 1000 chilometri, e soggetto a continui attacchi. (Gli aerei occidentali non saranno un fattore determinante). E quale possibile obiettivo militare si può dare loro?

Nella misura in cui qualcuno in Occidente ha riflettuto a fondo su queste domande, la risposta sembra essere che le forze della NATO sarebbero lì solo in modo esistenziale: cioè non per fare, ma semplicemente per essere. A quanto pare, i russi avrebbero paura di uno scontro diretto con la NATO (che hanno infatti cercato di evitare) e quindi starebbero lontani dalle zone del paese “protette” dalle forze NATO. Ciò presuppone che i russi vogliano effettivamente occupare le aree in cui sono state schierate le forze della NATO, e anche che una presenza della NATO li dissuaderebbe. Ma anche se i russi non vogliono una guerra con la NATO, se può essere evitata, sono, a mio avviso, pronti a impegnare le truppe della NATO, se necessario. E non c’è nemmeno alcun segno che le popolazioni dei paesi della NATO vogliano una guerra con la Russia. Quindi la risposta sensata della Russia ad uno schieramento simbolico di forze NATO (un’idea che sembra essere passata per la mente di Macron la settimana scorsa) sarebbe quella di ignorarli, di dire che non sarebbero stati attaccati, ma che la loro sicurezza sarebbe stata tutelata. non saranno garantiti, e aspetteremo che la NATO inizi tranquillamente a ritirarli.

L’altra cosa che l’Occidente non capisce è che, soprattutto alla luce di quanto sopra, ciò che pensa in realtà non ha molta importanza. Parlare di “non accettare” una vittoria russa ha il significato di una volontaria negazione della realtà, piuttosto che di una posizione di principio. (“Accettare una vittoria militare russa mi fa male al cervello.”) Naturalmente nella politica internazionale la negazione può andare avanti per molto tempo: per vent’anni dopo la fine della guerra civile cinese l’Occidente ha rifiutato di accettarne il risultato. Ancora oggi diversi paesi, tra cui Kosovo, El Salvador, Stati Uniti e Tonga, non hanno stabilito relazioni diplomatiche con l’Iran e di fatto negano i risultati della rivoluzione del 1979. Ma queste cose non possono andare avanti per un certo periodo e, ad un certo punto, la realtà deve essere accettata. Sarà, tuttavia, l’occasione per spargimenti di sangue tra esperti e politici occidentali su una scala mai vista prima.

Di conseguenza, l’Occidente ha un’idea estremamente sproporzionata e irrealistica dell’influenza che avrà sul futuro dell’Ucraina. Gli esperti occidentali più audaci stanno cominciando a pensare ai negoziati, anche se sono aspramente divisi su quali concessioni chiedere ai russi e quali concessioni sarebbe possibile chiedere educatamente agli ucraini di pensare di dare. Ma ovviamente non c’è motivo perché i russi diano o offrano qualcosa, e l’Occidente non ha nulla di significativo da offrire, né minacce plausibili da fare. (Le sanzioni finiranno, dopo tutto, è solo una questione di tempo.) A sua volta, ciò è dovuto al fatto che l’Occidente è stato abituato a organizzare, dettare e aiutare ad attuare i termini dei trattati di pace sin dalla fine della Guerra Fredda. Ho il sospetto che anche gli esperti occidentali più realistici prevedano questo tipo di ruolo per l’Occidente, e una negoziazione scandita da dichiarazioni regolari secondo cui Washington o la NATO ritengono “inaccettabile” una particolare proposta, come se ciò avesse importanza.

Un risultato del genere (e non vedo come possa davvero essere evitato) sarà una sconfitta politica catastrofica, come quella che l’Occidente non ha mai subito nei tempi moderni. A differenza della rivoluzione russa e della vittoria comunista in Cina, che furono uno shock per l’Occidente ma non semplici sconfitte, l’Ucraina sarà davvero una sconfitta semplice, e non lontana come quella del Vietnam, dell’Iraq o dell’Afghanistan. Alcuni governi non sopravviveranno, e sia i sopravvissuti che le vittime si impegneranno in infinite e aspre polemiche tra loro su chi debba “incolpare”. Più significativi, però, saranno gli effetti psicologici sui sistemi politici occidentali e su coloro che li controllano. La sconfitta in Ucraina sembra inevitabile, ma questi sistemi e queste persone non la accettano e non riescono a immaginarla. Questa è una ricetta per una sorta di esaurimento nervoso politico tra le élite occidentali, molte delle quali probabilmente non hanno mai dovuto affrontare una realtà simile prima. Il cielo sa quali saranno le conseguenze.

Questo risultato rappresenterà anche una sconfitta per l’attuale predominio intellettuale e politico del pensiero occidentale sui livelli operativi e strategici della guerra. Forse il Moroccan Staff College invita ogni anno un generale americano a tenere una serie di conferenze sulla strategia. Ma forse il relatore di quest’anno è qualcuno il cui comando di livello più alto era un battaglione in Afghanistan vent’anni fa, e che ha contribuito a pianificare la disastrosa offensiva ucraina del 2023. In realtà, forse no, ti risponderemo. Allo stesso modo, le produzioni degli Staff College e dei think-tank occidentali, che negli ultimi due anni hanno dimostrato di essere irrimediabilmente carenti di insight, potrebbero non essere così richieste. Ancora una volta, questo non significa che ci sarà una sostituzione semplice e immediata degli esperti e delle pubblicazioni occidentali con quelli russi – ci sono tutti i tipi di ragioni pratiche per cui ciò non accadrà – ma significa che le competenze e gli esperti occidentali non saranno più trattati con incondizionato ossequio.

Tutto ciò, ovviamente, non significa che i russi non cercheranno un accordo con la NATO nel suo complesso e con gli Stati Uniti, sulla falsariga dei progetti di trattato presentati nel 2021. Ma questa è una questione diversa, e ci porta al punto livello finale, strategico. Ancora una volta, non possiamo essere sicuri di cosa vorranno i russi, e può darsi che non abbiano ancora deciso del tutto. Ma possiamo essere ragionevolmente sicuri degli obiettivi strategici. L’obiettivo strategico generale sarà quello di garantire che nessuna minaccia militare possa essere lanciata dall’Europa contro la Russia nel prossimo futuro. Ciò significa innanzitutto stabilire e mantenere la superiorità militare sull’Europa occidentale e qualsiasi mescolanza di forze statunitensi. In realtà, questa superiorità esiste già, e sembra chiaro che i russi ora prevedono un livello di spesa per la difesa e di forze armate permanentemente più elevato rispetto al recente passato. Inoltre, quanto più a lungo va avanti la guerra, tanto più debole diventa l’Occidente, poiché consuma e trasferisce le sue scorte.

Al di là di un certo stadio, sarà chiaro che la Russia ha acquisito una superiorità militare inattaccabile. Gli stati occidentali economicamente danneggiati saranno spinti a tornare ai livelli di forze e scorte che avevano nel 2022, e anche portare le loro unità esistenti a piena forza con scorte adeguate di munizioni e pezzi di ricambio è probabilmente una sfida eccessiva, per ragioni pratiche. che io e altri abbiamo esposto a lungo. Gli Stati Uniti (che probabilmente saranno più scossi dalla guerra intestina di qualsiasi altro stato) non avranno la capacità di impegnarsi molto di più nei confronti dell’Europa.

Questa superiorità è di natura diversa da quella di cui si discuteva durante la Guerra Fredda. A quei tempi, la linea di contatto attraversava l’Europa occidentale e le forze della NATO combattevano efficacemente laddove si trovavano. L’Armata Rossa, con la sua dottrina offensiva, avrebbe dovuto tentare di farsi strada fino alla Manica. Presto la situazione sarà effettivamente ribaltata. La Russia non ha interessi territoriali in Europa, e sarà contenta di una zona attorno ai suoi confini su cui ha un controllo effettivo e dove non sono stazionate forze militari di alcun tipo. A seconda di come finirà la guerra, la Russia non avrà una frontiera importante con nessun paese della NATO, e la maggior parte delle truppe NATO in Europa saranno bloccate in mezzo al nulla, a mille chilometri o più dal nemico più vicino.

Tuttavia, il meccanismo principale per il dominio russo saranno i missili convenzionali a lungo raggio, ad alta velocità e ad alta precisione. Questi sono stati messi alla prova in Ucraina, e immagino che almeno in parte il motivo del loro utilizzo sia pubblicizzare le capacità della Russia presso le nazioni della NATO: non è chiaro, però, se questo messaggio venga recepito correttamente. Il potere distruttivo è in gran parte una funzione della precisione, e una salva di missili ipersonici avrebbe, in linea di principio, lo stesso effetto distruttivo di una piccola testata nucleare. Ciò non sembra essere stato preso in considerazione nelle capitali occidentali. E come ho suggerito, la NATO ha scelto di non investire in tali armi e non dispone di contromisure efficaci.

È dubbio che i russi premeranno per lo scioglimento formale della NATO: dal loro punto di vista, infatti, è probabilmente meglio avere a che fare con un unico punto di contatto e lasciare che i paesi della NATO discutano tra loro. È probabile che insisteranno affinché tutte le armi nucleari di proprietà degli Stati Uniti vengano rimosse dall’Europa, ma al contrario è improbabile che sprechino tempo e sforzi e provochino crisi, cercando di ridurre o eliminare i sistemi nucleari britannici e francesi. È anche probabile che la Russia voglia definire questi nuovi accordi in trattati di qualche tipo, e l’Occidente dovrà abituarsi a negoziare da una posizione di relativa debolezza. In effetti, il più grande fattore destabilizzante potrebbe essere l’incapacità personale e istituzionale dell’Occidente di comprendere che le sue opzioni sono limitate e la sua posizione negoziale è debole.

Molte delle potenziali conseguenze più ampie ci pongono direttamente nel campo delle congetture, e per concludere non farò altro che menzionare alcune possibilità di sfuggita. Internamente, la perdita dell’Ucraina e gli aggiustamenti strategici che ne seguiranno costituiranno un colpo devastante per l’immagine di sé della casta professionale e manageriale e per la loro ideologia liberale radicale. Consideriamo: uno Stato che valorizza pubblicamente la religione, la tradizione, la famiglia, la cultura, la lingua e la storia ha appena spazzato via un’ideologia globalista che nega e cerca di distruggere tutte queste cose. Ciò non solo causerà una crisi di identità all’interno del PCM, ma metterà anche in luce crudelmente il fatto che l’attuale ideologia liberale globalista non dà alle persone nulla per cui combattere: anzi, denigra e distrugge sistematicamente tutti i motivi per i quali le persone hanno storicamente lottato, sia politicamente, sia politicamente. industriale o militare. La sua ideologia dice alle persone che vivono in società malvagie, strutturalmente razziste, ecc. e le cui storie sono motivo di vergogna e umiliazione. Non resta altro che una società di consumatori intercambiabili, e non si può pretendere che una società di consumatori muoia per difendere il principio della concorrenza libera ed equa. E come ho già sottolineato, nessuno morirà nemmeno per l’Eurovision Song Contest. Svuotando sistematicamente l’Europa della sua storia, cultura e società e distruggendo il legame tra residente e cittadino, l’ideologia di Maastricht ha prodotto una popolazione senza nulla in comune, senza interessi collettivi e senza nulla da difendere. Non sono sicuro che le cose vadano meglio negli Stati Uniti.

Una volta che diventa evidente che i “valori occidentali” sono essenzialmente uno slogan vuoto, al PCM non resta altro che cercare di mobilitare il sostegno attraverso il continuo odio anti-russo. Ma le persone si stanno già stancando di odiare, e quando le Legioni di Putin, di fatto, non marciano in Polonia, e quando un Occidente indebolito e diviso affronta una Russia fiduciosa e assertiva, l’epico broncio che caratterizzerà l’atteggiamento occidentale nei confronti della Russia nei prossimi anni Tra pochi anni saranno sempre più sostituiti da paura, incertezza e insicurezza. Si dà il caso che i prossimi anni siano pieni di elezioni che il PMC teme di non vincere comunque. Se ci fossero partiti, ovunque si collochino politicamente, in grado di parlare con sicurezza il linguaggio della comunità, della solidarietà e della cultura condivisa, potrebbero trovarsi a fare molto bene.

L’Ucraina potrebbe essere la roccia su cui alla fine affondano il PMC e la sua ideologia, e porta con sé la sicurezza di sé del PMC. Non si può lottare contro qualcosa senza nulla e ancor meno si possono convincere gli altri a combattere contro qualcosa senza nulla. E la gente comune potrebbe iniziare a chiedersi se i russi, per non parlare dei cinesi, dei giapponesi, degli indiani e praticamente di tutti gli altri nel mondo, potrebbero non essere coinvolti in questa storia, cultura e società. Nella misura in cui rimane speranza, nel mezzo del caos in cui ci hanno gettato le PMC, con le sue difficoltà economiche e il collasso politico, potrebbe restare lì.

Ma se il PCM e la sua ideologia sopravviveranno nei prossimi anni è sicuramente discutibile. Il liberalismo ha avuto un buon andamento – troppo positivo in effetti – ma la musica sta cominciando a svanire. E come diceva Jim Morrison , quando la musica finisce, è ora di spegnere le luci.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il potere delle cose assenti. Spiega molte cose sull’Ucraina, di Aurelien

Il potere delle cose assenti.
Spiega molte cose sull’Ucraina.

AURELIEN
28 FEB 2024

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️
Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e mi ha scritto per dirmi che ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni: https://trying2understandw.blogspot.com/.

Negli ultimi due anni ho scritto molto sulla bizzarra compiacenza delle classi politiche occidentali e della casta professionale e manageriale che le serve, di fronte agli sviluppi disastrosi della crisi in Ucraina. L’ho citata come un aspetto della loro incapacità di affrontare problemi reali che richiedono soluzioni adulte. Ho parlato dell’effetto sala degli specchi, in cui le persone in una bolla politica e strategica parlano solo tra di loro, sentono ripetere solo i propri pensieri, leggono solo le proprie opinioni e si rassicurano a vicenda che tutto andrà bene.

Più di recente, abbiamo visto la stessa miopia collettiva applicata alla crisi di Gaza, per non parlare della lunga e preoccupante incapacità dei governi di pensare a questioni di più lungo termine come l’esaurimento delle risorse, la scarsità di energia, il cambiamento climatico e qualunque sia la prossima epidemia (attualmente sembra il morbillo). In realtà è vero il contrario. Infatti, ci sono argomenti, come l’immigrazione, in cui il PMC degli Stati occidentali cammina a passo di marcia, guardandosi intorno con sospetto nel caso in cui qualcuno non stia al passo, e decretando che la parola stessa non deve nemmeno essere menzionata, perché potrebbe, come una frase magica, liberare i demoni dell’estrema destra. O qualcosa del genere.

Ho offerto varie spiegazioni per questo, tra cui una classe politica adolescente, un calo disastroso della qualità delle competenze di base di quella classe, così come l’influenza della storia e del simbolismo. Ho parlato della pura complessità e della natura di superpetroliera delle relazioni internazionali. Voglio ora riunire alcuni di questi punti, attraverso un approccio (non oserei definirlo una teoria) che ancora una volta fa un’incursione a tappeto in alcuni concetti filosofici, e ne trae un’idea che ritengo utile. In questo caso, la vittima immediata è Jacques Derrida (1930-2004), che ha la pretesa di essere il creatore della Decostruzione come corpo teorico.

Ho suggerito in diverse occasioni che non dobbiamo essere spaventati da scrittori come Derrida, e dai decostruzionisti in generale, poiché, se si mette da parte lo scintillio superficiale e il paradosso che costituiscono gran parte del loro stile, ciò che dicono equivale in molti casi a una riaffermazione eccessivamente complessa di giudizi di senso comune. L’affermazione di Derrida secondo cui non esistono significati finali dei testi è ovviamente vera, altrimenti l’interpretazione finale dell’Amleto sarebbe già stata raggiunta da anni e non ci sarebbe più nulla di cui scrivere.

Derrida ha scritto molto sulla scrittura ed era particolarmente interessato a quelle che chiamava “tracce”, residui di elementi del passato o anticipazioni del futuro. Il linguaggio non è stabile e autonomo, dice, ma contiene “tracce” del passato e del futuro, che non sono “una presenza, ma la simulazione di una presenza”. Privato del suo vocabolario decorativo, l’argomento di Derrida è facile da capire. Le parole usate oggi hanno risonanze dal passato, che possono essere completamente nascoste, che possono essere inconsce, o che possono significare cose diverse per persone diverse. Possono anche avere un significato diverso in futuro. Tutte le dichiarazioni politiche poggiano su una montagna di affermazioni precedenti, fatte in contesti diversi, e nella maggior parte dei casi il contesto originale è ricordato solo a metà, se non addirittura per intero. L’evocazione di qualche giorno fa della “Soluzione Finale” per la questione di Gaza da parte dell’ambasciatore statunitense alle Nazioni Unite ha fatto rabbrividire molti, ma sembra improbabile che gli estensori del discorso di Washington intendessero un riferimento consapevole al Terzo Reich, né che in questo contesto (a differenza di altri) lo avrebbero riconosciuto. E ogni volta che sentiamo citare frasi come “opporsi all’aggressione” nel contesto dell’Ucraina, dobbiamo riconoscere che dietro di esse c’è una storia di generazioni di usi dell’espressione in diverse situazioni politiche in diverse parti del mondo. (Se avessi tempo e risorse, fonderei una nuova disciplina chiamata Archeologia testuale politica, che sottoporrebbe i testi politici alla stessa attenta lettura di quelli letterari. Ho accennato a un esempio qui. Credo che i risultati sarebbero affascinanti, quindi se siete editori accademici, contattatemi).

Nella misura in cui le nostre possibilità di azione sono limitate da ciò che possiamo esprimere a parole, quindi, l’accumulo di dichiarazioni passate, decisioni, comunicati, trattati, dichiarazioni congiunte, cose che non avrebbero dovuto essere dette e così via, rappresentano un vero e proprio vincolo su ciò che può essere fatto ora. Persuadere noi stessi, per non parlare di persuadere gli altri, richiede un vocabolario e un insieme di concetti. Ma l’argomentazione può essere portata avanti. Decisioni prese in precedenza, opzioni accettate o rifiutate, corsi d’azione esclusi, impegni, promesse e minacce: tutto ciò costituisce la parte dell’iceberg che non si vede mai, o, per dirla con Derrida, il “sedimento” che sta alla base del presente. È quindi impossibile considerare i discorsi e le azioni politiche in modo isolato, non solo dal loro “contesto”, ma anche da tutto ciò che è accaduto in precedenza e che potrebbe accadere in futuro. Un esempio evidente è la decisione di inviare carri armati tedeschi con il nome di grandi felini in Ucraina, dove sono stati dipinti con croci bianche e in alcuni casi adornati con simboli neonazisti. Immaginate di cercare di spiegare a uno scienziato politico marziano tutte le risonanze e le ramificazioni non dette di un simile incidente, viste da gruppi diversi.

Non è sempre così drammatico, ma nella politica di crisi vale sempre lo stesso ragionamento. Prendiamo, ad esempio, un incontro bilaterale tra i ministri degli Esteri di due Paesi europei, forse Belgio e Danimarca, per discutere dell’Ucraina a margine di un’altra riunione. Tale incontro sarà probabilmente solo uno scambio di banalità e di sostegno reciproco, ma il relativo briefing sarà appollaiato in cima a una montagna di documenti e dichiarazioni interne ed esterne. Ciò che il Ministro degli Esteri ha detto al Parlamento, ciò che è stato detto al Gabinetto, ciò che è stato detto agli Stati Uniti, al Regno Unito, alla Francia o a qualche altro Stato più grande, le critiche del pubblico o dei media, le politiche che sono state decise ma non ancora annunciate, le politiche che sono ancora in discussione, le iniziative prese da altri Stati, pubblicamente e privatamente, ciò che hanno detto l’ultima volta che i due si sono incontrati, l’ultimo comunicato che le loro nazioni hanno concordato, le idee che stanno circolando in questo momento nella NATO o nell’UE, i comunicati o altri documenti che vengono discussi ma non sono stati concordati …. e molto altro ancora, per uno scambio che potrebbe durare venti minuti. Non solo, ma, come avrebbe suggerito Derrida, ci saranno molte cose che non ci sono. Troppo complicato, troppo controverso, nessuna posizione nazionale consolidata, troppo delicato da sollevare con l’altra parte, potrebbe provocare disaccordo, e così via. È sempre interessante esaminare i documenti politici per vedere cosa manca, cosa ci si aspetterebbe logicamente di trovare, e cercare di capire perché sia così. Naturalmente, se il Ministro degli Esteri del Brasile è in visita nell’UE e vuole un bilaterale con il suo omologo tedesco sullo stesso argomento, allora ci sarà tutta un’altra serie di fattori bilaterali e multilaterali invisibilmente presenti all’incontro.

Il problema è aggravato dal poco tempo a disposizione e dalla complessità anche della più apparentemente semplice questione di sicurezza. Nessuno ha il tempo di ripercorrere tutti i documenti che ho elencato – il “sedimentoio” – e quindi chi scrive il brief, nel poco tempo a disposizione, adotta un approccio essenzialmente impressionistico. Inserire questo, tralasciare quello, troppo lungo, troppo complicato, potenziale ostaggio della fortuna, meglio assicurarsi di dire questo, il tutto basato sul tipo di sensazione istintiva che si acquisisce in questo tipo di lavoro. Inoltre, proprio perché le crisi sono così intrinsecamente complesse e spesso comportano un livello di dettaglio molto elevato, molto viene rapidamente dimenticato quando si passa ad altro. Ciò che rimane è un insieme di idee e ipotesi tramandate, che possono semplicemente far parte dell’arredamento concettuale, che si riferiscono a decisioni prese mesi o addirittura anni fa e che sono semplicemente troppo complesse per essere disfatte, o anche solo messe in discussione. Un mio amico ha coniato il termine “cattiva gestione della crisi” per descrivere il processo per cui, invece di essere i governi a gestire una crisi, è la crisi stessa a prendere il sopravvento e i governi si ritrovano a correre per recuperare.

Tutto questo sta accadendo in Ucraina, ad esempio, con il recente, e piuttosto toccante, appello di un ex segretario generale della NATO, secondo cui l’alleanza dovrebbe “pensare fuori dagli schemi” per aiutare l’Ucraina. Ci sarebbe voluto un cuore di pietra per non ridere. Ma la “scatola” non è una cattiva analogia per il restringimento, la limitazione e la volgarizzazione del pensiero che il sedimento di Derrida produce. È chiaro, ad esempio, che nessun politico occidentale può dire “la Russia ha vinto”. Il primo che lo farà sarà ostracizzato dal club. Così la conferenza tenutasi a Parigi negli ultimi due giorni, nel panico post-Avdeevka, era apparentemente basata sul requisito che “la Russia non deve vincere”, e così sono state (forse) discusse fantasie sull’invio di manciate di truppe occidentali, sulla base del fatto che questo avrebbe dato ai leader qualcosa di cui parlare invece dell’inevitabile vittoria russa.

Ora mettete insieme tutto questo e moltiplicatelo per decine di nazioni con interessi, storie, culture e interazioni diverse tra loro, e avrete due ovvie implicazioni. Una è che qualsiasi posizione comune sarà molto difficile da raggiungere e in molti casi avrà significati diversi per nazioni diverse. L’altra, di conseguenza, è che il cambiamento è così difficile e porterà alla luce così tanti problemi sepolti dal sedimento, che deve essere evitato a tutti i costi. Spesso, una politica fallimentare continua perché non c’è la possibilità di un cambiamento concordato e perché “qualcosa” deve ancora essere fatto. (Basti dire che se si prendesse un verbale di una riunione del Consiglio Nord Atlantico, si potrebbe scrivere un intero libro sul “sedimento” che si cela sotto la scelta degli argomenti e gli scambi rituali.

Gli storici cercano inevitabilmente di imporre una struttura agli eventi che descrivono: in effetti, se avete scritto una qualsiasi opera di storia sostanziale, sapete che questo è effettivamente inevitabile. Anche il più antico elenco strettamente cronologico (“in questo anno il re Ethelfrith fu ucciso dal fratello Athelthrath”) rappresenta il risultato di una scelta su cosa includere e, soprattutto, su cosa tralasciare. Il risultato è quello di dare ai risultati storici, soprattutto per periodi di tempo relativamente lunghi, un senso di inevitabilità che in realtà non possiedono. Sebbene pochi storici siano rigorosamente deterministi, esiste una tentazione naturale di iniziare dalla fine, con l’esito della crisi, e lavorare a ritroso. Inevitabilmente, gli eventi che sembrano aver contribuito al risultato così come si è effettivamente verificato saranno subliminalmente enfatizzati nella narrazione, a scapito di quelli che vanno in altre direzioni. Così, i grandi eventi storici, che in pratica sono altamente contingenti, come ho già detto, assumono una certa apparente inevitabilità. Lo stesso vale anche per l’opinionismo istantaneo: con uno sforzo sufficiente, qualsiasi risultato significativo, per quanto inatteso e caotico, può essere rappresentato come il risultato di un qualche piano studiato a tavolino.

Raramente le cose sembrano così sul momento. In effetti, un dato interessante che emerge dai documenti governativi e dalle memorie contemporanee è che spesso oggi abbiamo una percezione molto diversa del significato delle crisi rispetto a quella dei partecipanti dell’epoca. Prendiamo ad esempio la guerra civile spagnola, che viene spesso dipinta a tinte forti come il precursore dell’inevitabile bagno di sangue che seguì. Tuttavia, per gli inglesi, in particolare, il vero pericolo della guerra era che diversi Paesi si schierassero da una parte o dall’altra e che si arrivasse a una guerra generale europea come nel 1914, ma questa volta con inizio a Madrid, anziché a Sarajevo. A tal fine, Francia e Regno Unito proposero un Accordo di non intervento, che alla fine fu firmato da 27 Stati. Poiché l’accordo fu violato dall’Unione Sovietica, dalla Germania e dall’Italia, è stato in gran parte dimenticato, ma in realtà fu alla base di gran parte dell’attività diplomatica e politica dell’epoca. Come sempre, le motivazioni erano diverse. I tedeschi e gli italiani erano in gran parte interessati a sperimentare nuove armi, i sovietici erano meno interessati a una vittoria repubblicana in quanto tale, piuttosto che a impedire la nascita di uno Stato socialista non legato a Mosca, e gli inglesi, ironicamente, erano preoccupati dalla possibilità di uno Stato nel Mediterraneo controllato da Mosca. Le riunioni del Comitato di non intervento dovevano essere affascinanti da seguire.

Questo esempio è tipico, nel senso che le crisi non vengono per lo più “gestite”, ma piuttosto reagite. L’esperienza concreta di trovarsi nel mezzo di una crisi è che quasi tutte le decisioni sono su piccola scala, dettagliate e prese sulla base di ciò che sembra giusto (o meno discutibile, o anche solo inevitabile) in quel momento. Il risultato è che la nave di Stato si perde completamente e molto spesso finisce in una destinazione del tutto inaspettata. In effetti, dopo un certo periodo di tempo, con tutte le sue mini-crisi, i vertici d’emergenza, i litigi e le discussioni, le discussioni sui dettagli, le tensioni sulle relazioni bilaterali e l’inevitabile irruzione di altre questioni non correlate nel dibattito, è facile dimenticare dove si voleva andare, o addirittura quale fosse la domanda iniziale. È molto difficile riflettere questo aspetto in una scrittura storica, o anche in un commento rispettabile, perché si rischia di lasciare il lettore disorientato da una massa di dettagli slegati tra loro. Il caos amministrativo della Germania nazista, ad esempio, deliberatamente promosso come parte dell’ideologia nazista di incessante competizione a tutti i livelli, è probabilmente l’unica costante del Terzo Reich, ma è difficile scrivere una storia del caos, e così gli storici hanno selezionato uno o più temi, per dare ai lettori qualcosa a cui aggrapparsi. Questo è giusto, ma può significare rileggere retrospettivamente nella storia obiettivi di cui gli attori potrebbero non essere stati pienamente consapevoli, o addirittura esplicitamente disconosciuti all’epoca.

In generale, le grandi strategie e le politiche a lungo termine, che possono esistere in un documento nell’armadio di qualcuno, non si riflettono nella vita quotidiana delle crisi. Piuttosto, il “sedimento” di Derrida è alla base degli approcci dei diversi governi, spesso in forma banalizzata, e talvolta in un modo di cui i loro stessi attori non sono consapevoli. Ad esempio, una delle domande più frequenti sulla fine della Guerra Fredda è: “Perché la NATO è continuata?”. È una domanda giusta, che mi sono posto anch’io all’epoca. La risposta semplice è che, in un momento in cui il mondo stava subendo convulsioni di ogni tipo, le possibilità di trovare un accordo sul futuro della NATO erano prossime allo zero, quindi l’alleanza è andata avanti. La risposta più complessa ha a che fare con le “tracce” di cui parlava Derrida, molte delle quali non sono mai state articolate, ma di cui si è comunque compresa la presenza.

Per molti governi, le “tracce” lasciate dall’appartenenza alla NATO, e dalla stessa Guerra Fredda, erano così profonde e così profondamente sepolte nel sedimento che era davvero impossibile immaginare un’alternativa. Anche le discussioni informali durante il pranzo non portavano a nulla, perché non c’era un punto di partenza ovvio. Era ancora necessaria un’organizzazione di sicurezza collettiva? Si poteva avere un Trattato senza un’organizzazione che lo sostenesse? Come comportarsi con un’Unione Sovietica che stava cadendo nel caos e il cui futuro non era chiaro? Non c’erano risposte, nemmeno in linea di principio, a queste domande, perché il futuro a cui potevano applicarsi era quasi del tutto opaco. Il risultato è stato che è stato impossibile discutere seriamente del futuro (se ci sarà) della NATO a qualsiasi livello importante.

Inoltre, come ho già detto, le “tracce” della storia passata erano ovunque. Per le nazioni occidentali più piccole, la NATO rappresentava un certo grado di controllo esercitato sulla Germania. Allo stesso modo, con l’avvento della nuova Unione Europea, la presenza statunitense rappresentava un contrappeso al dominio degli Stati più grandi. Per la stessa Germania, la NATO era stata, con le istituzioni europee, un modo per tornare all’accettazione internazionale. Per i greci, la NATO rappresentava la speranza di tenere la Turchia sotto un qualche tipo di controllo. Per i britannici era un moltiplicatore di forze per un’influenza discreta, per i francesi (e altri) era una rassicurazione che gli Stati Uniti non avrebbero provocato una crisi con l’Unione Sovietica o il suo successore, per poi lasciare l’Europa ad affrontarne le conseguenze, per gli Stati Uniti era un modo per avere una voce istituzionale potente nelle questioni di sicurezza europee. E così via. Tutto questo non è mai stato articolato, ma era, si può dire, presente per la sua assenza nelle discussioni alla fine della Guerra Fredda, e si nascondeva dietro a questioni fondamentali come il modo in cui le dispute sui confini che erano state congelate nel 1945 sarebbero state gestite dopo la scomparsa del Patto di Varsavia.

Ne consegue che concordare accordi di sicurezza in Europa che soddisfino tutte queste agende inespresse, così come altre sorte alla fine della Guerra Fredda, era di fatto impossibile. In ogni caso, il sedimento che la NATO aveva accumulato in quarant’anni era enorme e sollevava questioni per le quali non vi era alcuna possibilità di un rapido accordo collettivo. Non c’era accordo nemmeno su cosa fosse la “NATO”. Il Trattato di Washington doveva essere cancellato (il testo non conteneva alcuna disposizione in merito)? Il sistema di comando della NATO dovrebbe essere chiuso? Cosa fare dei quartieri generali della NATO, molti dei quali erano anche nazionali? Che ne sarebbe stato del personale permanente della NATO? Che ne sarebbe del NATO Defence College e del Centro tecnico SHAPE, ad esempio? I ministri della Difesa e degli Esteri si riuniranno ancora e, se sì, sotto quale egida? Come verrebbe attuato il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa, negoziato tra i due blocchi, senza la NATO? C’è ancora bisogno di un’organizzazione di sicurezza europea? Se sì, in che modo sarebbe diversa dalla NATO? In un ambiente internazionale tranquillo, con anni per le discussioni e le decisioni e un decennio per l’attuazione, queste e decine di altre questioni spinose avrebbero potuto essere risolte. Ma, naturalmente, l’ambiente internazionale dell’epoca era caratterizzato da un caos generalizzato.

Questo si manifestò innanzitutto nelle reazioni al crollo della Jugoslavia. Ho già accennato a quell’episodio, ma vale la pena di ripercorrerlo rapidamente, perché il “dibattito” in Occidente, se così possiamo chiamarlo, è stato un classico esempio del sedimento del passato e della presenza non dichiarata di altre agende, la maggior parte delle quali non aveva nulla a che fare con la crisi stessa. Tanto per cominciare, la Jugoslavia non interessava a nessuno. La crisi è stata come un veicolo che sbuca all’improvviso da una strada secondaria e provoca un incidente. Ha fatto deragliare completamente i negoziati europei per un Trattato di Unione Politica e ha portato a una guerra istituzionale all’interno e tra la NATO e le istituzioni europee, nonché tra i ministeri di molte capitali europee. Ha lasciato gli Stati Uniti come spettatori confusi sotto Bush, e sotto Clinton come guerrafondai dominati dalle ONG, a patto che qualcun altro si occupasse di combattere.

Ma una delle regole fondamentali della politica internazionale è che c’è sempre una lotta per controllare la gestione dei problemi, anche di quelli che non si capiscono e non si sanno affrontare, per evitare che qualcun altro li controlli. Questo non significava che le organizzazioni facessero molto, ma piuttosto che si limitassero a discutere l’argomento, a rilasciare dichiarazioni e successivamente a lanciare futili iniziative di pace. In tutto questo, ma non detto, era presente la distinzione storica tra le regioni della Jugoslavia che erano state parte dell’Impero asburgico e quindi cattoliche e relativamente sviluppate, e quelle che avevano combattuto per la loro indipendenza contro gli Ottomani ed erano in gran parte ortodosse. L’Austria e la Germania, ad esempio, sostennero le richieste di indipendenza della Slovenia e della Croazia, e la Germania spinse molto a favore della Croazia per banali ragioni di politica elettorale interna e di simpatia per la Croazia nel sud cattolico del Paese. Nel frattempo, la gente ricordava vagamente come i diversi Paesi europei avessero sostenuto parti diverse in Jugoslavia durante la Seconda guerra mondiale, e alcuni vedevano (o sostenevano di vedere) nuove prove delle ambizioni territoriali tedesche dopo l’unificazione.

Dietro a tutto questo c’era la confusa memoria storica della Jugoslavia come in qualche modo “diversa” dal Patto di Varsavia durante la Guerra Fredda, persino più “occidentale”, ma questo era scomodamente combinato con il desiderio di vedere la fine dell’ultima entità in Europa che si definiva “comunista” e con la quasi totale ignoranza di come la Jugoslavia funzionasse realmente. Non era un po’ come il Patto di Varsavia, dicevano alcuni, che dopo tutto si era sciolto senza violenza? Per ripetere, poche di queste “tracce” del passato sono state mai articolate e molte non sono state comprese appieno, tanto erano entrate in forma volgarizzata nel folklore tradizionale della politica internazionale. L’ignoranza dei fatti e le visioni normative di ciò che i fatti dovrebbero essere, combinate con elementi semisconosciuti provenienti dai sedimenti della storia, hanno prodotto interventi caotici e incoerenti che non hanno portato nulla di buono, e probabilmente qualche danno. Se a questo si aggiungono tutte le “tracce” non dette che hanno influenzato le visioni della maggior parte dei Paesi sul futuro della NATO e della sicurezza europea, nonché la negoziazione del Trattato di Unione Politica e i successivi referendum, che avevano tutti le loro “tracce” sepolte, il risultato è stato un dibattito infruttuoso e iniziative a metà che hanno girato in gran parte intorno a cose che non potevano essere dette e che comunque erano ricordate solo a metà. Poche cose sono state più divisive, ad esempio, dell’estrema pressione tedesca per l’invio di forze militari europee in Bosnia, anche se sfortunatamente noi tedeschi, a causa della nostra Costituzione, non possiamo dispiegare forze nostre, su cui si potrebbe scrivere un intero libro.

L’esaurimento ha finalmente posto fine ai combattimenti in Bosnia e tutte le organizzazioni e i donatori del mondo si sono riversati nel Paese, soprattutto per farsi vedere. La NATO, in cerca di una missione, ha assunto un ruolo di mantenimento della pace per il quale era poco adatta. Tuttavia, in un momento critico in cui la supremazia delle idee liberali occidentali sembrava incontrastata e sembrava che presto la pace sarebbe stata portata nei Balcani, c’erano ancora alcune questioni irrisolte. L’abile propaganda e diplomazia dei croati, unita ai “legami storici” con la Germania e altri Paesi, da un lato, e la costosa ed esperta propaganda per i musulmani bosniaci finanziata dagli Stati del Golfo, dall’altro, avevano lasciato i serbi di Bosnia e i serbi di Serbia (molti giornalisti e responsabili delle decisioni hanno confuso le due cose) in difficoltà. Sebbene Milosevic fosse stato influente nel porre fine ai combattimenti e sebbene la Serbia (a differenza della Croazia) non avesse interferito in modo particolare nella Bosnia del dopoguerra, il governo di Belgrado, che non era interessato alla NATO o all’UE, era visto come un ostacolo alla pace e tutti gli sforzi furono fatti per sostituire il suo governo “nazionalista” con uno “filo-occidentale”. Questi sforzi fallirono, e i governi occidentali non amano essere contrastati, tanto meno derisi. Quando nel 1996 scoppiò una piccola insurrezione in Kosovo, che divenne più seria un paio di anni dopo, le nazioni occidentali cominciarono a chiedersi se non fosse possibile sfruttarla in qualche modo per far cadere Milosevic e installare un nuovo governo filo-occidentale.

Così è iniziata la triste storia del Kosovo, che ha rischiato di distruggere la NATO. Ma ciò che è interessante è il modo in cui la NATO e i suoi membri sono andati avanti, incerti su ciò che stavano facendo, ma incapaci di tornare indietro. Si avvicinava il cinquantesimo anniversario del Trattato di Washington, il futuro della NATO era in discussione e soprattutto era inaccettabile che una piccola nazione sfidasse l’Occidente. Passo dopo passo, comunicato dopo comunicato, minaccia dopo minaccia, accusa dopo accusa, riunione dopo riunione, la NATO restrinse le sue opzioni finché non rimase che la minaccia della violenza. La NATO aveva supposto che, facendo leva sulle accuse di atrocità e “mettendo in guardia” contro la loro ripetizione, avrebbe in qualche modo… beh, in realtà non sapeva cosa sarebbe successo, se non che in qualche modo Milosevic sarebbe scomparso come per magia. Quando questo non è accaduto, la NATO si è trovata intrappolata dall’immenso peso delle sue precedenti dichiarazioni, minacce e avvertimenti (la rivista satirica britannica Private Eye ha pubblicato un lungo elenco di “avvertimenti finali” dati a Milosevic nel corso dei mesi) ed è incappata in un conflitto che non aveva voluto e che non aveva mai pensato potesse accadere, che è durato mesi e ha ottenuto scarsi risultati, fino a quando i russi non sono intervenuti per costringere il governo di Milosevic ad abbandonare la provincia. Milosevic è stato poi rovesciato da nazionalisti arrabbiati dopo un’elezione di dubbia validità: non proprio quello che la NATO si aspettava.

La NATO ha più o meno smesso di funzionare durante la crisi, ma anche se lo ha fatto, è stata in gran parte vittima del peso sedimentato del passato e delle “tracce” della sua incapacità di agire in Bosnia nel 1992, dello scetticismo ancora dilagante sulla sua reale utilità e soprattutto delle infinite dichiarazioni, avvertimenti e minacce di violenza che aveva fatto nel corso degli anni. I decisori che cercarono di contenere la crisi nel 1999 non erano gli stessi che avevano cercato di gestire la Bosnia all’inizio del decennio, e lavoravano con ricordi tramandati e giudizi semplificati, che si erano fatti strada nel sedimento di fondo. Dopo un po’ nessuno riusciva a spiegarsi perché Milosevic fosse così malvagio, ma tutti condividevano la sensazione piuttosto incoerente che in qualche modo dovesse andarsene, mescolata a storie ricordate a metà sulla Bosnia e persino sul Ruanda. Soprattutto, e questa era l’unica cosa che non si poteva mai dire apertamente, la NATO non poteva cambiare politica o cercare una soluzione più consensuale senza distruggere la propria credibilità, ed era proprio questa credibilità la presenza assente in tutti gli incontri NATO e bilaterali.

Tutto ciò, spero, aiuta a spiegare il comportamento apparentemente strano e inspiegabile degli Stati occidentali nei confronti dell’Ucraina. Ora, se è vero che per gli europei l’Ucraina è una crociata ideologica esistenziale contro l’eresia, che deve essere perseguita ad ogni costo, questo non spiega perché alcune politiche individuali che hanno chiaramente fallito, come le sanzioni, siano ancora perseguite ciecamente. La spiegazione, in parole povere, è che i decisori occidentali, defraudati della vittoria facile e veloce che si erano ripromessi, ora hanno ben poca idea di cosa stiano facendo e perché. Come spesso accade nelle fasi terminali delle grandi crisi, si trovano in una sorta di sogno da svegli, che si muove per agire razionalmente e parlare con frasi complete, mentre in realtà partecipa a un’allucinazione collettiva. Vivono in una realtà, se così si può dire, fatta di sedimenti del passato, circondati da idee che sono presenti solo per la loro assenza e non possono essere articolate.

Ho già esaminato le origini di queste “tracce”. C’è il tropo storico del barbaro “nemico dall’Est”, e c’è l’identificazione dei russi come “nemico” schmittiano. A ciò si aggiunge la propaganda sulle violenze sessuali commesse dall’Armata Rossa nel 1945, accuratamente fabbricata da Goebbels e ora ampiamente screditata, ma comunque assorbita incontrastata nel sedimento storico. C’è la paura post-1945 della potente macchina da guerra sovietica che attraversa l’Europa fino alla Manica, minando nel frattempo la nostra società e i nostri giovani impressionabili con la sua propaganda. C’è anche la caricatura pre-1914 del “rullo compressore russo”: masse di coscritti scarsamente addestrati che travolgono il nemico con tattiche di ondate umane, che è sopravvissuta anche ai presunti analisti militari seri di oggi.

Il risultato è una classe dirigente confusa, spaventata e sovraffaticata che ha iniziato qualcosa che ora non riesce a controllare e che sa che, a un certo livello, finirà male. Ma non riesce a capire gli errori che ha commesso, non è molto sicura di come sia finita in questo pasticcio e non riesce letteralmente a immaginare nessun’altra politica che non sia quella di continuare l’attuale processione funebre. Ho accennato ad alcune delle ragioni indicibili di questa situazione, ma vediamo infine di affrontare alcuni degli elementi più rispettabili, anche se ancora inespressi, del sedimento.

La prima cosa da tenere a mente è che pochi decisori occidentali oggi hanno una reale competenza nelle questioni russe. Quello che sapevano all’inizio della crisi era folklore diplomatico e strategico di ottava mano, tramandato da chi, trentacinque anni fa, sapeva almeno qualcosa sull’Unione Sovietica. Uno degli strati di sedimenti è un pastiche di incomprensioni della Guerra Fredda, di un’Unione Sovietica spaventosamente forte e ridicolmente debole. All’inizio le persone più anziane mi hanno chiesto: “Putin ha intenzione di invadere l’intera Europa?”, non perché i russi avessero detto o fatto qualcosa del genere, ma perché era un’idea così profondamente radicata negli assunti collettivi. Durante la Guerra Fredda, l’Armata Rossa avrebbe cercato di conquistare il territorio, quindi questo livello sedimentario rimane nell’inconscio delle persone, che suppongono, senza sapere consapevolmente perché, che i russi stiano tentando qualcosa di simile ora, anche se tutte le prove suggeriscono il contrario.

Lo strato successivo di sedimenti è quello degli anni ’90. Qui c’è una memoria popolare del crollo economico dell’Unione Sovietica, che ha portato alla fine della Guerra Fredda. In realtà, ovviamente, il crollo economico ha seguito la fine dell’Unione Sovietica, non il contrario, ma questo è tipico dei dettagli che vengono eliminati nel tempo. Poiché sotto Putin la Russia ha abbandonato le peggiori caratteristiche dell’economia di mercato, optando per l’autarchia nazionale e il protezionismo, si è ipotizzato che la sua economia fosse fragile come quella dell’Unione Sovietica. Allo stesso modo, si è ipotizzato che la politica malavitosa dell’era Eltsin sia continuata, ma anche che, confusamente, sia terminata con la brutale repressione del governo di Putin. In generale, si è ipotizzato che l’economia sia rimasta invariata dagli anni Novanta.

A livello professionale, si presumeva che il crollo della potenza militare russa negli anni ’90 non fosse ancora stato affrontato e che l’esercito russo fosse inutile (questo coesisteva con un’altra convinzione sedimentata, ovvero che fosse terribilmente forte). E proprio come i russi avevano protestato nel 1999 per il Kosovo, protestato per la prima espansione della NATO e protestato per una serie di operazioni occidentali e della NATO fino alla Libia nel 2011, ma alla fine non hanno fatto nulla, così la NATO ha potuto continuare la sua espansione a est senza ostacoli. Se cinque anni fa aveste chiesto al direttore politico di un ministero degli Esteri europeo come avrebbero reagito i russi a legami di difesa sempre più stretti con l’Ucraina, la risposta sarebbe stata una vaga affermazione sul fatto che la Russia è debole, che protesta sempre, ma che non è in grado di fare molto. Quella persona – che probabilmente nel 1989 frequentava l’università e il cui precedente incarico era forse quello di ambasciatore a Riyadh o a Brasilia – non sarebbe stata nemmeno in grado di spiegare cosa ci fosse dietro un simile giudizio, che ormai era così profondamente radicato nel sedimento da essere presente nelle discussioni soprattutto per la sua stessa assenza.

Naturalmente ho semplificato eccessivamente le cose suggerendo che gli strati del sedimento sono gli stessi ovunque. È chiaro che Finlandia, Portogallo e Grecia lasciano “tracce” molto diverse nelle loro dichiarazioni sulla crisi, e probabilmente nessun Paese ha la stessa eredità di folklore strategico, in gran parte inconsapevole e digerita a metà. Questo è il motivo principale per cui la nave degli Stati occidentali sta virando con tanta determinazione verso gli scogli. L’accordo su qualsiasi nuova politica sarebbe un compito impossibile. Non è solo il peso di tutti gli anni di retorica violenta e aggressiva contro la Russia che dovrebbe in qualche modo essere accantonato, né la fine delle carriere politiche e la caduta dei governi che ne deriverebbero. È che non riesco a vedere come una tale discussione possa anche solo iniziare. L’Occidente non ha più una vera idea collettiva di cosa stia facendo in Ucraina, né del perché, e quando non si capisce cosa si sta facendo o perché lo si sta facendo, qualsiasi tipo di cambiamento sensato di politica è escluso prima ancora di iniziare”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il paradosso della diversità, di Aurelien

Il paradosso della diversità.
Si tratta di dignità, efficienza e cose del genere.

AURELIEN
21 FEB 2024
Ho ricevuto diverse richieste da parte di persone che mi hanno chiesto se possono ristampare (e non solo linkare) questi saggi. La risposta è sì, a patto ovviamente di attribuirli e di fornire un link a questo sito. Ho anche ricevuto alcune richieste di interviste, che in linea di principio sono felice di fare.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

Nel corso dei quasi due anni di questi saggi, sono tornato più volte sulla questione del declino della capacità politica e organizzativa dell’Occidente e sulle sue possibili conseguenze. Ho parlato del declino di concetti come quello di “dovere” verso la società, senza il quale era difficile capire come la società come entità potesse continuare. Ho parlato dell’incapacità della nostra classe politica e della Casta Professionale e Manageriale (PMC) di pensare per più di cinque minuti al futuro e di affrontare seriamente qualsiasi cosa. Ho sostenuto che l’attuale classe politica, oltre ad altre mancanze, non è molto brava in politica e che i nostri Paesi sono gestiti da “élite” autodefinite che sono ancora ferme all’adolescenza. Ho suggerito che il modello estrattivo dell’economia ha infettato anche altri settori della vita e che, di conseguenza, l’Occidente si stava avviando a mangiare se stesso. Di recente, ho cercato di esaminare le conseguenze di alcuni di questi problemi per le fantasie di riarmo e di confronto con la Russia che vengono ora sbandierate. E c’è molto altro ancora, ma questo è sufficiente per un paragrafo di autopubblicità riflessiva.

Questo saggio è un tentativo di fare un passo indietro e di mettere tutti questi elementi in una sorta di relazione coerente tra loro. Ma voglio anche andare un po’ oltre, perché credo che possiamo vedere altre manifestazioni dello stesso insieme di problemi altrove, e spesso in aree che non ci si aspetterebbe. Per esempio, la crisi dell’istruzione a tutti i livelli, l’incapacità dell’Occidente di produrre attrezzature militari affidabili, i pezzi che si staccano dagli aerei Boeing, ma anche le infinite pressioni per la “diversità” nelle organizzazioni, e persino la solitudine e le evidenti difficoltà di formare e mantenere relazioni stabili.

Possiamo riassumere il problema in una frase: il paradosso della diversità. Per “diversità” non intendo solo il tipo di manipolazione aritmetica, ma qualcosa di più fondamentale. Considerate: rispetto a cinquant’anni fa, le organizzazioni di ogni tipo hanno accesso a un bacino teorico di talenti molto più ampio che mai, soprattutto in termini di genere ed etnia. Possono reperire talenti e tecnologie da tutto il mondo, raccogliere finanziamenti ovunque, subappaltare ovunque. Hanno accesso a generazioni di entusiasmanti teorie manageriali e ad esempi da seguire in tutto il mondo. Le istituzioni educative hanno acquisito un’intera classe di amministratori altamente qualificati per aiutarli nel loro lavoro e, come altre organizzazioni, hanno tutti i vantaggi di un’ampia scelta di tecnologie per rendere il loro lavoro più facile. La vita sociale ha guadagnato enormemente in diversità e varietà grazie a Internet e ai social media, e tutto ciò che si può desiderare di sapere sulle relazioni o sull’educazione dei figli è disponibile in un solo clic. Rispetto al mondo insulare, reazionario, poco qualificato, socialmente statico e legato alle tradizioni degli anni ’70, oggi abbiamo accesso a una varietà e a una diversità quasi infinite di possibilità.

Eppure non funziona nulla. A tutti i livelli, dalle interazioni sociali personali alle organizzazioni, fino alla politica nazionale, il sistema sta andando in pezzi. Si è tentati di vedere questo come un processo causale: ad esempio, mai i governi occidentali sono stati più “diversificati” nel gergo corrente, eppure mai sono stati più inefficaci, incapaci e corrotti. Ma il paradosso della diversità non è solo questo. Sarebbe forse più corretto dire che i governi, così come le organizzazioni e gli individui, hanno oggi accesso a una varietà e a una diversità di input senza precedenti nella storia dell’umanità, eppure non c’è alcuna prova visibile che qualcuno di essi stia facendo del bene: piuttosto il contrario.

Un modo per affrontare questo paradosso è quello di indagare su singole parole e concetti. Ad esempio, cosa significa “lavoro” in questo contesto? Cosa significa “efficace”? Cosa significa “capace”? Quali sono gli scopi annunciati per cui esistono organizzazioni e governi? Prenderò in considerazione un paio di distinzioni e concetti che mi sembrano utili come base per ulteriori discussioni.

Nel suo libro The English Constitution (1867) Walter Bagehot introdusse la sua famosa distinzione tra le parti “dignitose” e quelle “efficienti” di quella Costituzione (non scritta). Le parti “dignitose” esistevano per “impressionare i molti”, mentre quelle efficienti esistevano per “governare i molti”. Bagehot era un giornalista piuttosto che un teorico della politica e basava le sue idee sull’osservazione: in particolare sulla differenza tra ciò che un sistema politico sembrava essere e ciò che effettivamente era, tra gli aspetti formali e l’uso effettivo del potere.

Lo stesso Bagehot ammetteva che non era possibile fare una distinzione completa tra le due cose, e naturalmente in politica il simbolico e il formale hanno sempre avuto un ruolo importante, mai come oggi. Ma la distinzione è comunque utile, se la consideriamo applicabile in linea di principio a tutte le situazioni e istituzioni politiche, e anche al modo in cui ci presentiamo al mondo e gli uni agli altri. Bagehot (che era tipico della tendenza liberale antidemocratica del XIX secolo) pensava che gli elementi “dignitosi” fossero utili per ottenere l’obbedienza delle masse ignoranti, ma che la cosa veramente importante fosse che la parte “efficiente” fosse, appunto, efficiente. In effetti, qualsiasi sistema politico deve essere “efficiente”, nel senso di “efficace”, o scomparirà. Un modo in cui questo accade (e ci sono esempi storici) è quando la parte “dignitosa”, che consiste nel cerimoniale, nelle procedure, in quelle che oggi definiremmo “pubbliche relazioni”, nelle dispute visibili per il potere, la precedenza e l’influenza, e tutto il resto, arriva a dominare e ad occupare troppo del tempo e degli sforzi disponibili.

Credo sia ragionevole pensare che questo sia ciò che sta accadendo oggi in politica. Nella maggior parte dei Paesi, la “politica” riguarda l’assassinio dei personaggi, la vita personale degli attori principali, le dispute ideologiche su punti di dettaglio e il fatto che le opinioni di qualcuno siano sufficientemente distanti in un senso o nell’altro. Possiamo pensare agli intrighi e agli scandali della corte francese prima del 1789, o all’irrealtà degli ultimi decenni di Bisanzio. Siamo arrivati a un punto che Bagehot difficilmente avrebbe potuto immaginare, in cui l’immagine non solo è più importante della sostanza: l’immagine è tutto ciò che esiste. Così, quando i sistemi politici si confrontano con la brutale realtà, scoprono di non poterla affrontare e si sgretolano.

Ma credo che l’argomento possa essere esteso ad altri settori. Le aziende private, ad esempio, devono fare marketing e parlare dei loro prodotti, oltre a produrre beni e fornire servizi per i quali le persone sono disposte a pagare. Da qualche tempo a questa parte, le aziende private occidentali si affidano sempre più alla pubblicità per compensare le carenze di ciò che hanno effettivamente da offrire. Al giorno d’oggi, spesso sembra che l’immagine – compresa l’associazione con gli ultimi slogan buonisti – sia tutto ciò che esiste davvero, e si chiede alle persone di comprare l’immagine, anche se dietro non c’è nulla di “efficiente”. Sul perché e sul come questo sia accaduto, mi soffermerò tra poco. Allo stesso modo, la finanziarizzazione dell’economia fa sì che la maggior parte degli sforzi sia destinata alla manipolazione dei risultati e dei prezzi delle azioni per impressionare giornalisti e azionisti (l’equivalente delle masse ignoranti di Bagehot).

E infine, naturalmente, si applica anche alle relazioni personali e professionali. Alla fine, qualsiasi relazione che duri più di cinque minuti deve tenere conto della dimensione “efficiente”: cioè, chi e cosa siete veramente. Farsi fotografare da un fotografo professionista per un sito di incontri, presentarsi falsamente come il candidato ideale che il potenziale datore di lavoro vuole vedere, o creare cinicamente un “progetto personale” completo di obiettivi di vita e volontariato di beneficenza per assicurarsi un posto all’università, può ottenere un effetto temporaneo simile a quello che Bagehot pensava che la regalità potesse ottenere sulle masse ignoranti, ma per definizione, poiché non è il vero voi, non può durare. E poi le persone si chiedono perché sono infelici nel lavoro e nelle relazioni, e perché non riescono ad affrontare il corso di laurea in cui si sono infilati.

Credo quindi che questa sia una parte della risposta: i sistemi e le persone si sono concentrati sull’immagine escludendo tutto il resto, sulla necessità di impressionare con lo scintillio di superficie, a scapito dell’effettiva capacità di fare le cose: il lato “efficiente” di cui scriveva Bagehot. E poiché è così, le immagini di ciò che significa “successo” vengono trasmesse a una nuova generazione, che sceglie il proprio futuro professionale sulla base delle immagini che le sono state insegnate come più positive e potenti. Quasi sempre, ciò implica denaro, status e potere, e l’adozione di un’immagine attesa per entrare in un mondo, e quindi avere successo in esso. Date le circostanze, non sorprende che la vocazione e le capacità giochino un ruolo sempre più piccolo in chi entra, ad esempio, in politica o nel servizio pubblico, e in chi vi ha successo.

Consideriamo, ad esempio, una società di generazione elettrica statale o nazionalizzata negli anni Settanta. Probabilmente si trattava di un monopolio pubblico, che assumeva ingegneri e specialisti tecnici, offrendo stipendi tipici del settore pubblico. I suoi funzionari erano scarsamente conosciuti dal pubblico al di fuori dei livelli più alti. Per definizione, quindi, chi era interessato principalmente al denaro e all’autocompiacimento avrebbe cercato un lavoro altrove. L’alta dirigenza sarebbe stata selezionata tra coloro che erano bravi ingegneri e manager, magari con un’aggiunta di nominati politici ai vertici. Non c’era bisogno di impressionare il pubblico e i contribuenti con l’immagine e la pubblicità: ciò che contava era l'”efficienza” di Bagehot, cioè la fornitura di energia.

Al giorno d’oggi queste aziende sono state per lo più privatizzate, in tutto o in parte, o per lo meno trasformate in simulacri di aziende private. In molti casi, sono costrette a competere tra di loro, cosa che fanno attraverso campagne di marketing e una miriade di offerte speciali indecifrabili e spesso mendaci. Spesso è impossibile sapere con esattezza chi sia il vero proprietario del proprio fornitore di servizi, e in effetti (dato che poche persone riescono a vivere senza elettricità) la parte “efficiente” del lavoro dell’organizzazione non ha molta importanza per i responsabili. I clienti possono, in teoria, cambiare il proprio fornitore (che in molti Paesi è comunque solo un rivenditore), ma senza alcuna garanzia di un servizio migliore. Gli sforzi si concentrano quindi sulla componente “dignitosa” di Bagehot, impressionando i giornalisti finanziari e il mercato azionario, e attirando e poi accalappiando i clienti. Dato che la concorrenza reale nella produzione di energia elettrica nella stessa area è di fatto impossibile, la concorrenza diventa quindi del tutto virtuale, dove la massificazione dei risultati finanziari è l’attività principale della maggior parte delle aziende.

Quanto detto non sarebbe controverso, ma vale la pena di considerare alcune conseguenze per le persone che lavorano in queste organizzazioni e che potrebbero esserne attratte. In primo luogo, le priorità sono di tipo finanziario, piuttosto che reale, il che significa che inevitabilmente coloro che salgono ai vertici sono quelli più bravi a massificare le cifre. (Ciò significa anche che gli esperti tecnici saranno sottovalutati e spesso emarginati, con una corrispondente riduzione della capacità dell’organizzazione di fare ciò che dovrebbe fare (tornerò su questo punto). Così, ad esempio, sembra che la Boeing abbia semplicemente perso la capacità tecnica di produrre aerei sicuri e affidabili, e che l’industria della difesa occidentale non sia più in grado di produrre attrezzature affidabili. .

A sua volta, ovviamente, la messaggistica di un’organizzazione di questo tipo attrae in modo sproporzionato il tipo sbagliato di individui: quelli che associano il successo al denaro, al potere e allo status. È ormai assodato che i ranghi più alti di gran parte del settore privato sono occupati da sociopatici, spinti principalmente dalla gratificazione dell’ego, e che quindi usano essenzialmente l’organizzazione per cui lavorano, e le persone che lavorano per loro, come strumenti per soddisfare i propri desideri. Tali organizzazioni attraggono necessariamente un gran numero di queste persone, interessate a ciò che possono saccheggiare, ma prive di particolari capacità gestionali o strategiche che compensino la loro mancanza di conoscenze tecniche. Anzi, probabilmente non considerano tali competenze importanti. Ma ciò che possiedono sono quelle che Bagehot avrebbe definito credenziali “dignitose”: spesso MBA. Un po’ come la tessera del Partito Comunista, queste sono un distintivo di ingresso in un’organizzazione e un aiuto per la promozione, ma non dicono nulla sulle reali capacità della persona che porta la tessera (o il certificato) di svolgere correttamente il lavoro.

Ma questo spiega anche la disastrosa riduzione delle capacità nel settore pubblico e in politica? In parte sì. La trasformazione della politica in un’attività puramente tecnocratica, la cosiddetta depoliticizzazione della politica, ha lasciato i politici senza un’adeguata base ideologica su cui costruire una posizione politica, e ancor meno un partito. Così la politica si è trasformata in marketing, e individui e gruppi cercano di promuoversi a segmenti di mercato, nello stesso modo in cui le aziende private cercano di venderli. Quando un programma politico consiste solo nell’accattivarsi i favori dei sostenitori più accaniti, non c’è molto spazio per altro, se non per il conflitto personale e l’ambizione sociopatica dilagante. Naturalmente i politici sono sempre stati ambiziosi e non bisogna idealizzare il passato, ma è vero che in molti Paesi i politici potevano, e lo facevano, trascorrere anni nei loro Parlamenti rappresentando il loro collegio elettorale (spesso quello in cui erano nati) e cercando di promuoverne gli interessi, senza necessariamente ambire ad alte cariche. Oggi, nella maggior parte dei Paesi occidentali, solo la vecchia generazione di politici è così. Nella maggior parte dei Paesi, un periodo in politica è comunque solo una preparazione al passaggio al settore privato per guadagnare molti soldi.

Per illustrare il tutto con un esempio reale, lasciatemi raccontare una storia di eventi recenti in Francia. All’inizio del nuovo anno, l’adolescente Gabriel Attal è stato nominato Primo Ministro, in sostituzione di Elisabeth Borne, priva di carisma. Questo fatto ha sorpreso molte persone, perché il primo incarico ministeriale, quello dell’Istruzione, era stato assunto solo da pochi mesi e si tratta di un ministero di alto profilo, dato il suo ruolo storico nell’inculcare i valori repubblicani, e controverso, dato che in passato gli insegnanti erano la spina dorsale del Partito socialista (RIP). Attal è stato scelto, e non me lo sto inventando, perché era giovane, bello, e sarebbe stato il volto pubblico della coalizione di Macron contro il giovane, bello, Jordan Bardella, il No2 di Le Pen, nelle prossime elezioni europee, locali e regionali che si prevede martellino la coalizione di Macron. Posso vedere Bagehot annuire da qui.

Ma questo ha lasciato un posto vacante all’Istruzione. Il posto è stato occupato dalla splendida Amélie Oudéa-Castéra, amica di Macron da quando frequentavano insieme l’École nationale d’administration, ex campionessa di tennis e ministro dello Sport e della Gioventù, nonché responsabile delle Olimpiadi del 2024. E in una coda davvero bizzarra, è stato deciso che avrebbe mantenuto tutte queste responsabilità, oltre a occuparsi di Educazione nel tempo libero. Anche alcuni media hanno pensato che questo fosse un po’ strano, perché, dopo tutto, c’era molto da fare per lei, e le poche settimane in cui ha ricoperto l’incarico sono state segnate da furiose polemiche mediatiche. Se si conosce il sistema educativo francese, si potrebbe immaginare che si trattava di cose come il declino catastrofico degli standard di alfabetizzazione e di calcolo, gli enormi problemi di reclutamento e di mantenimento degli insegnanti, soprattutto nelle aree più povere, l’incapacità di trovare insegnanti qualificati in scienze e matematica, l’incapacità dei datori di lavoro di assumere persone in grado di leggere e scrivere, la violenza e le intimidazioni contro gli insegnanti da parte di islamisti e altri. Ma no, si trattava di lei che aveva mandato i suoi tre figli in una scuola cattolica altamente selettiva e socialmente conservatrice di Parigi, su cui il suo stesso Ministero stava indagando, e poi aveva mentito sul perché l’avesse fatto. Dopo un mese di aspre polemiche, in cui nessuno ha menzionato una sola questione politica sostanziale, la signora è stata cacciata in modo sommario (vale la pena notare che sia lei che Attal erano tecnocrati che non erano mai stati eletti, come del resto Macron prima del 2017). Per chi ha lavorato al governo è stato come assistere a un incidente d’auto al rallentatore: come può un politico essere così dilettante da non essere nemmeno in grado di mentire in modo convincente, oltre che di dire bugie che verrebbero rapidamente scoperte? Ma, se si vive secondo la logica della “dignità”, si muore anche per essa.

Questo contribuisce a spiegare, credo, la terrificante confusione della reazione occidentale all’Ucraina. I politici occidentali sono arrivati a credere non solo che il controllo narrativo sia essenziale, ma anche che sia tutto ciò che è necessario. Questo ha funzionato, più o meno, in Afghanistan. Ma in Ucraina, con le truppe addestrate dall’Occidente massacrate e le attrezzature occidentali fatte a pezzi, le élite si sono improvvisamente rese conto di ciò che Bagehot avrebbe potuto dire loro: che mentre il controllo della narrazione può “impressionare i molti”, sono comunque necessari strumenti di coercizione per ottenere effettivamente le cose, e l’Occidente, ovviamente, ora non ne ha.

Infine, naturalmente, la pubblica amministrazione prende spunto almeno in parte dalla leadership politica. I ministri con programmi e l’intenzione di attuarli saranno popolari tra i loro collaboratori. Ma i ministri interessati solo all’immagine e alla pubblicità, non disposti a prendere decisioni per paura di offendere qualcuno, che visitano chiaramente la vita politica per ottenere più soldi, e ossessionati dal potere e dallo status, allontanano le persone valide. Più queste persone si circondano di “consiglieri” carrieristi, il cui futuro è legato a quello del loro capo, più il personale permanente diventa demotivato. E quando il compito principale dei funzionari permanenti è quello di far fare bella figura al Ministro, il tipo di persona che arriva ai vertici non è quasi certamente la più competente.

Lasciamo per un momento da parte Bagehot, perché voglio fare uso di un paio di concetti discussi da qualcuno che ha pensato a questi problemi diverse migliaia di anni prima di Bagehot. Si tratta di Aristotele, ma non preoccupatevi, si tratta di un discorso innocuo e non minaccioso. Voglio usare due dei concetti citati nella sua opera come punti di partenza per il resto del saggio. Entrambi questi concetti hanno suscitato una miriade di commenti: in questa sede, voglio solo utilizzarli come spunto.

Il primo è il concetto di aretḗ, generalmente tradotto come “eccellenza”, o la qualità di essere bravi, o addirittura eccezionali in qualcosa. Sembra che sia stato spesso usato nel senso di “realizzare il proprio potenziale” (in alcuni contesti viene anche tradotto come “virtù”, ma nel vecchio senso del latino virtus che significa “potente”). L’esempio classico è Achille, che dimostra alla perfezione gli aretḗ del guerriero: coraggio, abilità marziale e morte eroica. Le cose inanimate possono avere l’aretḗ (l’esempio classico è un coltello che taglia bene), ma gli esseri umani, a differenza dei coltelli, non hanno questa virtù intrinseca. Devono sforzarsi di coltivarla, sia che si tratti di un sovrano o di un negoziante, di un poeta o di un contadino.

Consideriamo ora un esempio pratico. Come definireste un medico “eccellente”? E l’eccellenza è la stessa cosa del successo? La maggior parte delle persone direbbe di no. Direbbero che un medico eccellente merita di avere successo, ma che non si può presumere che un medico di successo (diciamo uno molto pagato e che gode di grande prestigio sociale e professionale) sia necessariamente eccellente. Eppure la nostra società incoraggia proprio questa visione. Così, ad esempio, lo scienziato che appare in TV, scrive un best-seller, sfrutta il suo staff di ricerca e riesce a far apparire il suo nome su documenti a cui non ha contribuito, non solo è un “successo” nei nostri termini; quella persona viene poi considerata come una fonte di conoscenza e di saggezza, anche se gli scienziati più “eccellenti” (più saggi e più competenti) vengono ignorati.

Ma c’è di peggio. Collegata alla parola aretḗ in greco c’è la parola aristos, solitamente tradotta come “il migliore”. Almeno in teoria, i Greci facevano parte di quell’ampio consenso storico che credeva che “le persone migliori” (aristoi) dovessero governare, perché, come molti altri, vedevano il governare con saggezza come una competenza che richiedeva lo sviluppo del carattere oltre a quelle che oggi definiremmo abilità politiche. Qualunque cosa si pensi di questa idea, è chiaro che la nostra società moderna l’ha completamente invertita. I ricchi, i potenti e i vincenti di oggi non possono accettare che l’avidità, l’ambizione e la pura fortuna abbiano giocato un ruolo importante nel loro successo e si attribuiscono qualità di saggezza e intuizione che non possiedono. Un sistema mediatico e politico sicofante pende dalle loro labbra come se avessero qualcosa di valore da dire. E naturalmente la convinzione di essere arrivati in cima per merito manda un messaggio su cosa sia il successo, su cosa sia l’eccellenza e su cosa le persone dovrebbero apprezzare nella loro vita, come ha notato Michael Sandel. Le grandi riforme istituzionali del XIX secolo hanno inaugurato un periodo in cui i governi occidentali (e anche il settore privato) hanno cercato di fare dell’eccellenza il criterio principale per l’assunzione e l’avanzamento, sostituendo il sistema personalizzato e aristocratico in cui le persone venivano nominate in base a chi erano, a chi conoscevano e soprattutto alle credenziali aristocratiche che avevano. Ora stiamo tornando indietro, sembra, con l’odierna PMC, dotata di credenziali e presumibilmente “meritocratica”, che sta diventando una nuova classe aristocratica, con tutte le pretese di quella vecchia, ma senza la sua cultura.

Questo è, a mio avviso, uno dei motivi principali del Paradosso della Diversità. Mentre in teoria il bacino di potenziali reclute si è molto allargato, in pratica i messaggi inviati dalle persone “di successo” oggi equivalgono a un incitamento subliminale a una nuova generazione di aspiranti sociopatici, concentrati sulla gratificazione narcisistica dell’ego e sul soddisfacimento della brama di potere e di denaro, e scoraggiano molte persone “eccellenti” dall’entrare in un’organizzazione o dalla politica, perché giudicano, comprensibilmente, che non vorrebbero lavorare in un ambiente del genere, né sono interessati a combattere battaglie politiche per ottenere più status e ancora più denaro. E questo vale per tutti, a prescindere dalla pigmentazione della pelle, dalle disposizioni genitali o da qualsiasi altra cosa. I sociopatici sono sociopatici, e in generale i sociopatici sono pessimi manager e pessimi nel loro lavoro. Le uniche abilità che possiedono sono quelle legate al successo personale. Così, le organizzazioni e i sistemi politici falliscono.

La prevalenza della convinzione che il successo debba essere misurato attraverso il raggiungimento del potere, del denaro e dello status formale, spiega una serie di caratteristiche sconcertanti della politica e della società occidentali. Questa visione non è, in pratica, affatto universale, ma è in gran parte una razionalizzazione da parte del tipo di sociopatici descritti sopra, che, a prescindere dal loro “successo” mondano, sono dei falliti come esseri umani. Questi obiettivi, e l’aggressività e l’ambizione che li accompagnano, tendono a essere codificati dalla nostra società come “maschili”, anche se in pratica la maggior parte degli uomini non li condivide e solo una piccola percentuale, anche nella nostra società sottoposta a lavaggio del cervello, è disposta a lavorare aggressivamente solo per la ricchezza e il potere. È curioso, quindi, che le femministe abbiano definito il “successo” assumendo acriticamente tali obiettivi maschili come loro obiettivo, oltre a imitare tutte le peggiori caricature del comportamento maschile. Una donna che fa bene il politico o il gestore di un fondo speculativo è considerata un “successo” nel senso in cui non lo è un’eccellente preside o un medico di famiglia, il che indica certamente un particolare senso delle priorità.

Ma c’è anche una grande confusione su cosa siano effettivamente il potere e l’influenza e su come funzionino. Secondo la tradizione della scienza politica americana, il potere è visto come un fenomeno puramente formale, oggettivo e quantitativo, misurato in base alle dimensioni del vostro ufficio e al vostro stipendio, al numero di persone che lavorano per voi, alla vostra anzianità nell’organizzazione, a quanto spesso ottenete e a quanto gridate alle riunioni. Ma chiunque abbia lavorato in organizzazioni di qualsiasi dimensione sa che il potere, nel senso di ottenere il risultato desiderato, funziona molto raramente in questo modo. Avrò partecipato a centinaia di riunioni con persone potenti nella mia vita, e spesso ho ottenuto ciò che volevo, senza dover urlare. Ma poiché il liberalismo è ossessionato esclusivamente da descrizioni formali e quantitative del potere, il nostro sistema incoraggia il perseguimento di questi orpelli, piuttosto che l’influenza reale e la capacità di ottenere risultati. Non importa quanto sia diversificata un’organizzazione: se i suoi vertici passano tutto il tempo a urlarsi addosso e a fare stupidi giochi di status, non si otterrà nulla. Questo vale a tutti i livelli: tutti sanno che in qualsiasi sistema politico coloro che hanno il più alto status formale e il più alto potere formale non sono necessariamente i più influenti. Ma la nostra cultura continua a essere ossessionata dalla facciata del potere formale, perché è quantitativo, facile da capire e da misurare. Ma più viene perseguito come obiettivo in qualsiasi struttura, peggiore sarà il funzionamento complessivo di quella struttura.

Infine, vorrei invocare un’altra parola usata da Aristotele: “telos”, solitamente tradotta come “scopo” o “fine”, e da cui si ricava “teleologico”, cioè diretto verso un fine. Negli scritti greci sull’etica, telos è l’obiettivo finale a cui la vita dovrebbe essere diretta, spesso la felicità (eudaemonia), e nella biologia di Aristotele si riferisce allo scopo di un organo o di una capacità nell’insieme: il telos di un occhio è la vista, per esempio. Qui voglio usarlo per porre due domande: qual è lo scopo di un’organizzazione o di una struttura e quali dovrebbero essere i fini a cui dovrebbe essere indirizzata la vita di coloro che ne fanno parte?

Dobbiamo ovviamente accettare il fatto che, in una società complessa, le organizzazioni e le strutture devono servire contemporaneamente diversi scopi. Questi scopi possono non essere del tutto compatibili tra loro, ma almeno non dovrebbero essere in diretta opposizione. Questo è più facile da capire nel settore pubblico, quindi cominciamo da lì. Un esercito, ad esempio, ha lo scopo primario di fornire la forza o la minaccia della forza a sostegno della politica del governo (analogo al ruolo “efficiente” di Bagehot) e ha il secondo scopo di essere una parte visibile dello Stato. Questo include compiti cerimoniali e di rappresentanza, l’obbedienza alla legge (compresa la legge sui conflitti armati) e l’agire come strumento di politica estera e interna (più vicino a ciò che Bagehot descriverebbe come funzioni “dignitose”). Infine, l’Esercito è un’illustrazione della politica generale del governo per il settore pubblico e la società attraverso, ad esempio, l’inclusione delle minoranze, i metodi di reclutamento e le opportunità di carriera per i suoi membri. Ma è importante rendersi conto che si tratta di una gerarchia: il telos di un esercito è quello di essere in grado di condurre operazioni militari. Se non è in grado di farlo, tutto il resto non conta, tranne il turismo e le conferenze sui diritti umani. Eppure è abbastanza chiaro che la maggior parte dei militari occidentali non è in grado di svolgere efficacemente questo compito, perché non si è prestata sufficiente attenzione a quale sia il loro telos. La situazione è simile per un servizio sanitario: non importa quante pratiche di gestione moderna abbia introdotto, quanta tecnologia informatica abbia, quanto siano qualificati e ben pagati i suoi dirigenti, o quanto sia ampio il reclutamento del personale, fallirà se non è in grado di fornire assistenza medica, che è il suo telos. Lo stesso vale per l’istruzione, i trasporti o qualsiasi altra funzione governativa.

Nel settore privato le cose possono sembrare più complicate, ma in realtà non lo sono. Il telos di un’azienda privata è fornire ai clienti beni o servizi che essi vogliono acquistare, a prezzi che sono disposti a pagare. Oggi, naturalmente, è più probabile che si senta dire che lo scopo di un’azienda è fare soldi per i suoi azionisti, ma un attimo di riflessione suggerisce che è una sciocchezza. È possibile fare soldi solo come risultato di un’attività, anche se si tratta di una semplice rapina in banca o di una frode. Fare soldi è chiaramente essenziale per la sopravvivenza dell’azienda, ma è il secondo scopo, non il primo: un risultato, non l’obiettivo principale. Un’azienda che persegue il profitto escludendo il suo scopo principale cessa presto di essere un’azienda. Sì, è vero che le aziende possono ottenere grandi profitti attraverso pratiche subdole, abuso di posizione di mercato, esclusione dei concorrenti, eccetera, ma deve comunque esserci un’attività economica in corso. (Micro$oft almeno produceva software, anche se la maggior parte di esso era scadente). Quindi il telos di una banca è quello di prendersi cura del denaro delle persone e di fornire prestiti e servizi finanziari. Le banche che sono crollate, o quasi, nel 2008, lo avevano semplicemente dimenticato.

Ci sono conseguenze importanti anche per chi lavora, o potrebbe lavorare, in organizzazioni che hanno dimenticato qual è il loro telos. Coloro che saranno favoriti o promossi saranno quelli che sapranno svolgere le parti delle funzioni dell’organizzazione che sono più in voga e più apprezzate dai suoi leader. Massaggiare i risultati finanziari, far fare bella figura ai ministri, manipolare le statistiche sui tempi di attesa negli ospedali o fare da portavoce autorevole della leadership politica e dire cose a cui non si crede, sono più importanti per il proprio futuro che fare un buon lavoro. Un Capo della Difesa che sorride e dice ai media che naturalmente può fare tutto con niente, o che l’ultima folle iniziativa sulla diversità è una buona cosa, se la caverà bene. Chi parla con franchezza sarà spinto alla pensione, e naturalmente questo agirà come un segnale per tutti coloro che cercheranno posizioni di responsabilità in futuro.

In effetti, le organizzazioni di ogni tipo sono essenzialmente tornate al modello preottocentesco di predazione e parassitismo, in cui lo Stato (e oggigiorno le aziende private) sono lì solo per essere sfruttate e saccheggiate. Si sceglie la propria carriera in base ai benefici che ci si può aspettare e si organizza la propria vita professionale per massimizzarli. Si dicono e si fanno le cose giuste per assicurarsi un avanzamento e, a tempo debito, si collabora con altri in posizioni di potere per saccheggiare il sistema e passare oltre. I vantaggi possono essere finanziari, ma anche di status e di percezione, e in effetti la vostra prima carriera – ad esempio nel settore pubblico – potrebbe essere solo una preparazione per una molto più redditizia altrove.

Aristotele avrebbe detto che questo è un tradimento del telos dell’essere umano, che è la felicità attraverso una vita virtuosa. Se oggi questo suona incredibilmente pittoresco, e se in qualsiasi organizzazione ci sono sempre state e sempre ci saranno persone avide e ambiziose, è pur vero che oggi questo comportamento è ufficialmente riconosciuto e ci si aspetta che sia la norma. Ma è semplicemente impossibile per qualsiasi organizzazione funzionare efficacemente in queste condizioni.

E forse è impossibile anche per una società funzionare in questo modo. Ho commentato molte volte come la nostra società occidentale contemporanea sia basata sulla gratificazione dell’ego e sulla soddisfazione di desideri narcisistici. La società, e in effetti le altre persone, sono solo da saccheggiare per il nostro beneficio emotivo e finanziario. Le scuole e le università esistono solo per darci competenze che ci aiutino a diventare ricchi. I governi esistono solo per fornirci cose che rivendichiamo come “diritti”. Cerchiamo di costringere le istituzioni e le aziende ad agire e parlare in modi che riteniamo gradevoli, riflettendo i continui cambiamenti negli equilibri di potere nelle nostre società, indipendentemente dalle loro reali funzioni e obiettivi. Tutta la vita diventa una competizione per estrarre il massimo beneficio dagli altri, anche se loro cercano di estrarre il massimo beneficio da noi. E questo sembra inquinare anche le relazioni personali: non si può vivere con una lista della spesa di caratteristiche che si richiedono agli altri per soddisfare i propri bisogni emotivi. Come minimo bisogna riflettere seriamente su quale sia il proprio contributo. Le conseguenze del dimenticare il telos degli esseri umani e del considerarli solo come meccanismi per facilitare la soddisfazione emotiva sono evidenti ovunque.

Alla fine, si scopre che le istituzioni e i sistemi politici funzionano meglio quando perseguono i loro scopi fondamentali e quando impiegano persone eccellenti e le incoraggiano a essere eccellenti. Il fatto che questa visione appaia oggi radicale, piuttosto che ovvia, è il risultato della costante acquisizione di potere da parte di forze esterne – amministratori, MBA, media, ONG – e delle tendenze sociali che hanno trasformato la nostra società da produttrice a consumatrice, anche reciprocamente. Eppure, alla fine, tutti sanno che gli amministratori non possono insegnare, i manager non possono fornire cure mediche, gli MBA non possono costruire cose nelle fabbriche, i tecnologi dell’informazione non possono trasmettere la conoscenza, indipendentemente da quanto siano pagati. (Quanti MBA ci vogliono per portare un bambino malato in ospedale? Nessuno: non ci sono soldi). Quindi le nostre organizzazioni continueranno a declinare, i nostri servizi cadranno a pezzi e le nostre fabbriche chiuderanno, mentre i saccheggiatori del sistema prenderanno sempre di più da ciò che resta. Mi piacerebbe pensare che a un certo punto potremmo riscoprire cose come l’eccellenza e lo scopo, ma temo che potrebbe essere molto tardi prima che ciò accada.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il nuovo ordine mondiale. Ma riusciranno a capirlo? _ di AURELIEN

Il nuovo ordine mondiale.
Ma riusciranno a capirlo?

AURELIEN
7 FEB 2024
Negli ultimi anni, la macchina del sistema internazionale, così come la conoscevamo, ha cominciato lentamente a bloccarsi e non funziona più come una volta. Gli ingegneri si preoccupano da tempo di questo problema, ma nessuno li ascolta. Ora, quando si premono i pulsanti, a volte non succede nulla. E a volte succedono cose senza che i pulsanti vengano premuti. Si trovano widget e wadget che giacciono inaspettatamente sul pavimento, la ruggine sembra essere ovunque e di tanto in tanto si sentono rumori strani e spesso allarmanti. Ma poiché i macchinari non sono mai stati progettati consapevolmente, bensì assemblati in tempi diversi per scopi diversi, e sono stati continuamente modificati senza essere migliorati, nessuno sa davvero cosa fare. La maggior parte delle persone spera solo nel meglio.

Sebbene la metafora del sistema internazionale come una serie di macchine interconnesse possa sembrare eccessivamente clinica e, letteralmente, meccanica, ritengo che sia preziosa per ricordarci che questo sistema si basa fondamentalmente sui processi. Ci aspettiamo che le cose accadano in modi particolari e in modo ragionevolmente coerente, ci aspettiamo che le forze lavorino in direzioni particolari con effetti particolari, ci aspettiamo che determinate organizzazioni funzionino in modo efficiente, in modi particolari e con risultati ragionevolmente prevedibili. Non ci aspettiamo la perfezione, ma una ragionevole coerenza. Tuttavia, è chiaro che questo sta diventando sempre meno vero. Le disfunzioni dell’apparato del sistema internazionale, così come lo conoscevamo, sono così gravi che persino gli analisti del rischio geostrategico e i professori di relazioni internazionali delle università americane cominciano a notarle.

Ci siamo già passati vicino, naturalmente, nel 1989, nel 1945, nel 1919, nel 1789, in ogni sorta di periodo di cambiamento continuo e discontinuo che si estende per secoli. Ma questa è la Storia, che è una disciplina diversa, da sfruttare occasionalmente per trovare argomenti a favore di una linea d’azione o di un’altra, ma non da prendere sul serio in sé. Oggi, invece, il pensiero sul mondo è largamente dominato da politologi, economisti, teorici delle relazioni internazionali, esperti di “strategia” e opinionisti che una volta hanno seguito un corso universitario in una di queste materie. Inoltre, i numeri contano: probabilmente due terzi dei teorici delle relazioni internazionali mai esistiti vivono oggi, e la stragrande maggioranza di loro non ha alcuna esperienza professionale precedente alla fine della Guerra Fredda. Questo crea enormi ostacoli – politici, professionali, intellettuali, organizzativi – alla comprensione o anche solo all’ammissione del cambiamento, tanto più che l’ideologia liberale dominante degli ultimi trent’anni o giù di lì si basa su verità senza tempo, ed è quindi incapace di imparare qualcosa o di adattarsi agli eventi.

Ci troviamo quindi di fronte a un problema che credo sia unico nella storia dell’Occidente. Si può riassumere come segue. Una classe dirigente superficiale e incapace e i suoi parassiti si trovano di fronte a una serie di sottili cambiamenti nel funzionamento del sistema politico ed economico internazionale, alcuni collegati, altri no, che richiedono un’analisi attenta e reazioni ponderate di cui sono intrinsecamente incapaci. Allo stesso tempo, i meccanismi della politica e dell’economia dei loro Paesi si stanno rompendo e non hanno idea del perché o di cosa fare. Questi due punti – l’incapacità di immaginare alternative e l’incapacità di comprendere persino ciò che accade davanti ai loro occhi – sono i due temi che voglio sviluppare nel saggio.

Sappiamo tutti che è quasi impossibile immaginare il futuro se non in riferimento al presente. Questo vale tanto per i pesanti tomi di scienze politiche quanto per il più superficiale film di fantascienza. Notoriamente, i tentativi di previsione o di proselitismo, dal neo-medievalismo di William Morris all’inaridito managerialismo scientifico di HG Wells, sono o reazioni al presente o proiezioni di esso nel futuro. La maggior parte della fantascienza degli ultimi anni si svolge quindi in una versione leggermente adattata del nostro attuale ordine sociale liberale con nuove tecnologie. I romanzi su società realmente diverse, come Starship Troopers di Heinlein, di cui ho scritto qualche tempo fa, mettono a disagio le persone. Al contrario, proiettare nel futuro un presente idealizzato rafforza le nostre convinzioni su quel presente, su noi stessi e sull’organizzazione generale delle cose. (Così, i romanzi di Iain M Banks sulla Cultura sono in realtà versioni aggiornate dei romanzi di Narnia di CS Lewis, con gli eroi infantili della Cultura che si avventurano a combattere draghi e mostri, assistiti da macchine simili a quelle di Dio).

Coloro che gestiscono gli affari del mondo, o che vorrebbero farlo, o che semplicemente ne scrivono, non sono diversi. Hanno in testa alcuni modelli di come funziona il mondo adesso e sembra loro ovvio che qualsiasi mondo futuro sarà sostanzialmente simile, perché la loro capacità di immaginare alternative è limitata a variazioni sui temi attuali. Ci è voluto più tempo di quanto ci si possa aspettare perché certi gruppi si liberassero dalle pastoie mentali della guerra fredda e solo verso la metà degli anni Novanta hanno finalmente ammesso che il mondo era cambiato. Già allora si cercava affannosamente un sostituto dell’Unione Sovietica contro cui scatenare il testosterone politico secreto durante la Guerra Fredda: L’Iraq nel 1991 fu un primo obiettivo. Più recentemente, e per ragioni che personalmente trovo inspiegabili, la Cina è stata promossa a minaccia globale di tipo sovietico. Alcune persone non possono vivere senza, e quindi devono presumere che ce ne sarà una in un futuro probabile.

Allo stesso modo, la convinzione dell'”unipolarismo” o “egemonia” che sostituisce la logica “da blocco a blocco” della Guerra Fredda sembra essere ormai profondamente radicata nella mente strategica. Questa egemonia è talvolta attribuita all’Occidente, talvolta ai soli Stati Uniti, sia dai critici che dai sostenitori, e si presume ormai che sia l’ordine naturale delle cose. È indirettamente derivata dalle scuole (dominanti) realiste e neorealiste della teoria delle relazioni internazionali, che postulano un sistema internazionale anarchico con conflitti infiniti di vario tipo tra gli Stati e, naturalmente, Stati forti che controllano quelli più deboli. Se si crede che gli Stati Uniti “governino il mondo”, in un sistema come questo, e che la struttura del sistema stesso sia naturale e destinata a durare, l’unica alternativa che si può immaginare è un altro egemone globale, e si scrivono libri dal titolo “Quando la Cina governa il mondo”. Naturalmente, non è mai stato così semplice e non lo è nemmeno adesso. Molti Paesi hanno deciso che era nel loro interesse nazionale collaborare con gli Stati Uniti su determinate questioni, o almeno concordare pubblicamente con loro in alcuni casi. Il potere e il denaro degli Stati Uniti erano utili e potevano fornire vantaggi nella lotta contro gli avversari politici o i vicini ostili. È questa immagine esagerata, spesso autoflagellante e avvilente, di debolezza di fronte all’egemonia degli Stati Uniti (una “iperpotenza”, come l’hanno definita alcuni masochisti intellettuali francesi) che si cela, in ultima analisi, dietro il nuovo vocabolario della “multipolarità”, che ha iniziato a circolare negli ultimi anni. Tutto ciò che la “multipolarità” significa in realtà è che, se il cambiamento non può essere evitato, al posto di un egemone mondiale davanti al quale tremare, ce ne saranno diversi, che si spartiranno il mondo in modo semi-egemonico.

Ma la realtà sarà molto più complicata di così, proprio come lo è stata in passato. Lo stiamo già vedendo in Africa occidentale, ad esempio, dove le nazioni coltivano relazioni con la Russia e la Cina, oltre a mantenerle con l’Occidente. Ma non esistono “sfere d’influenza”, bensì una molteplicità di relazioni che si sovrappongono e che variano a seconda dei temi e degli interessi comuni. Questo sarà il modello anche per il futuro. Tra le sue conseguenze più interessanti ci sarà l’effetto che avrà sulle strutture di potere e di opinione negli Stati Uniti. Finora, almeno, Washington si sta dimostrando intellettualmente incapace di comprendere ciò che sta accadendo, cioè di capire che il futuro potrebbe essere non solo diverso dal presente, ma diverso in modi inaspettati. Il sistema statunitense, a mio avviso, potrebbe quasi far fronte all’ascesa della Russia e della Cina come minacce militari (anche se tenderebbe a denigrarle), ma non alla sottigliezza e alla complessità della situazione che si sta sviluppando.

A sua volta, ciò è dovuto al fatto che gli Stati Uniti sono un caso estremo di una realtà politica riscontrabile ovunque: è meglio avere torto con la maggioranza che avere ragione da soli. Dopo tutto, dato il controllo occidentale dei discorsi dei media (che si sta riducendo notevolmente), chi ricorderà chi aveva ragione e chi aveva torto tra cinque anni, o anche solo quale fosse la questione? Più di ogni altra grande capitale, Washington assomiglia a una scatola chiusa fatta di specchi in cui le persone parlano solo tra loro e in cui ciò che conta è avere le opinioni giuste e vincere le battaglie contro i propri pari. Il resto del mondo, a volte penso, è solo un altro gruppo di pressione e la realtà solo un altro fattore da tenere in considerazione. Dopotutto, si può conseguire un dottorato in scienze politiche con una brillante reinterpretazione di Leo Strauss, decidere di specializzarsi sull’Iran e intraprendere un’illustre e lucrosa carriera nei think-tank e nelle università, con incarichi nel governo e nelle ONG, il tutto senza aver visitato l’Iran o senza parlare il farsi, perché il pubblico a cui ci si può rivolgere nel proprio Paese è così vasto. In effetti, uno dei motivi per cui la diplomazia statunitense è spesso così inefficace è la quantità di tempo e di sforzi che tali conflitti interni richiedono.

La maggior parte dei Paesi soffre almeno di una versione diluita di questo problema. Ma l’Occidente, e all’interno dell’Occidente gli Stati Uniti in particolare, sembra oggi incapace di pensare a lungo termine o di mantenere una memoria anche del passato relativamente recente. Ciò significa che quasi ogni evento inatteso è destabilizzante e inspiegabile, perché nessuno ha studiato le tendenze a lungo termine. Esempi disparati come il riavvicinamento tra l’Iran e l’Arabia Saudita, mediato dalla Cina, o la ricostruzione dell’industria della difesa russa negli ultimi quindici anni, sono stati preparati e intrapresi sotto gli occhi di tutti: è solo che nessuno vi ha prestato attenzione finché la loro irruzione nel ciclo delle notizie non li ha resi imperdibili. Allo stesso modo, nessuno in Occidente è in grado di analizzare correttamente le loro conseguenze a lungo termine, perché non abbiamo più la capacità o l’inclinazione a pensare a lungo termine.

Il risultato è panico e confusione, e la ricerca di spiegazioni semplici, perché il miope sistema occidentale non è in grado di gestire la complessità quasi infinita del mondo reale. Lo abbiamo visto molto chiaramente già durante la Guerra Fredda, quando tutti gli sviluppi percepiti come in contrasto con gli interessi occidentali venivano attribuiti alla “mano di Mosca”. Non si riteneva possibile che potessero scoppiare guerre, sorgere forze anticoloniali o verificarsi cambiamenti politici in un Paese, semplicemente a causa delle decisioni prese dagli attori locali. E, ironia della sorte, questa divenne una profezia che si autoavvera, perché ogni volta che l’Occidente decideva di sostenere una parte in una lotta, l’Unione Sovietica sosteneva l’altra, consentendo così ad abili attori locali di manovrare abilmente tra le due parti. Eppure, in molte cancellerie occidentali era un articolo di fede che, ad esempio, l’opposizione alle armi nucleari in Europa o al sistema dell’apartheid in Sudafrica non fosse basata su un vero sentimento popolare, ma fosse in qualche modo fomentata dal KGB.

Questa combinazione di una visione brutale delle parole basata su presupposti grossolani di egemonia, di una soglia di attenzione insufficiente a far bollire un uovo in modo competente e di un’incapacità e una disinclinazione a immaginare i futuri se non come varianti del presente, fa sì che qualsiasi cambiamento veramente significativo produca stupefazione e panico nelle capitali dell’Occidente. Viene negato finché è possibile negarlo e poi produce reazioni imprevedibili e incoerenti, a loro volta spesso guidate principalmente dalla politica interna occidentale e dalla competizione politica tra gli Stati occidentali. Questo è ovviamente un fattore di instabilità di per sé e, man mano che ci muoviamo verso un mondo con un potere più distribuito, l’incomprensione, la divisione e l’irrazionalità occidentali renderanno le conseguenze dei cambiamenti più pericolose di quanto non sarebbero altrimenti.

Ma sarebbe ingiusto criticare esclusivamente i governi occidentali. Il fatto è che la politica, la storia di domani, appare tanto più terribilmente contingente quanto più la si guarda. La forma del mondo tra cinquant’anni sarà determinata, come ogni altra cosa, da eventi di cui la maggior parte di noi non è nemmeno consapevole ora, e la cui importanza potrebbe non essere apprezzata per decenni a venire. Quando si va oltre la storia dei cartoni animati e si segue l’evoluzione delle crisi in modo più dettagliato, ci si rende conto, infatti, di quanto il mondo in cui viviamo sia estremamente improbabile, rispetto a tutte le altre numerose possibilità. Dopo tutto, se Luigi XVI di Francia fosse stato disposto ad accettare una monarchia costituzionale nel 1791, o se la Corsica non fosse diventata francese nel 1768, o se un certo Napoleone Buonaparte non si fosse unito all’esercito francese, la storia dell’Europa sarebbe stata molto diversa. Se Lenin non fosse stato inviato a San Pietroburgo dai tedeschi nel 1917, se Trotsky fosse stato meno abile nel tramare un colpo di Stato, se il governo Kerensky fosse stato più forte… se Hitler avesse accettato una carica diversa da quella di Cancelliere nel 1933… se il governo del Fronte Popolare in Francia avesse inviato armi ai repubblicani nel 1936, se i tedeschi non fossero intervenuti per trasportare le truppe di Franco sulla terraferma spagnola… l’elenco continua e diventa presto schiacciante e invalidante.

E se insistete sul fatto che, comunque, si trattava di grandi eventi e decisioni prese da grandi potenze, considerate qualcosa di molto più banale. Se un oscuro colonnello francese di nome De Gaulle non avesse pubblicato nel 1934 un libro che sosteneva la necessità di un esercito professionale per la Francia, suscitando scandalo, se il politico radicale Paul Reynaud non avesse notato il libro e adottato De Gaulle come suo protetto, se Reynaud stesso non fosse stato Primo Ministro per alcuni mesi nel 1940, se non avesse nominato De Gaulle, tra la costernazione generale, come Vice Ministro della Guerra, e se De Gaulle non fosse stato a Londra quando fu firmato l’Armistizio e Reynaud si dimise… la Francia sarebbe potuta cadere in una guerra civile nel 1944, con le truppe statunitensi impegnate contro i résistants comunisti. O se volete un esempio più recente, mentre scriviamo ci sono episodi di violenza tra gli Stati Uniti e i cosiddetti militanti “sostenuti dall’Iran” in Medio Oriente. Ma perché esiste un regime islamico in Iran? Essenzialmente per un evento che rimane in gran parte inspiegabile: la decisione di far rientrare l’ayatollah Khomeini dal suo esilio in Francia, apparentemente nella speranza che potesse contrastare la minaccia comunista che si riteneva fosse alla base dell’altrimenti inspiegabile caduta dello Scià, e portare nel Paese una sorta di pace e riconciliazione in stile Martin Luther King. Tutti possiamo sbagliarci, anche se in questo caso l’errore è stato intellettualmente e politicamente catastrofico.

Ciò che questo piccolo elenco dimostra è che la storia è terribilmente contingente, e naturalmente questo ci spaventa. Per estensione, l’idea che la storia possa prendere direzioni del tutto inaspettate, come nel 1789, nel 1917 o nel 1933, è terrificante anche solo da contemplare e del tutto invalidante, dal punto di vista intellettuale e persino morale, soprattutto in una società che da decenni si è auto-marinata nelle certezze liberali sulla natura del mondo e sull’inevitabilità del progresso. Nel capolavoro di Thomas Pynchon L’arcobaleno della gravità, di cui ho scritto circa un anno fa, un personaggio chiamato Brigadiere Pudding si propone di scrivere un libro sulle “Cose che potrebbero accadere nella politica europea” subito dopo la Prima Guerra Mondiale, ma si ritrova ben presto ad andare indietro anziché avanti, perché inevitabilmente accadono cose a cui non aveva pensato. Questa è la caricatura del problema che affligge chiunque non sia saggio nel cercare di anticipare il futuro a livello granulare. Questo non vuol dire che non dovremmo cercare di anticipare in modo intelligente – non starei scrivendo questo saggio se lo pensassi – ma piuttosto che la cosa migliore che possiamo fare è pensare in modo ampio e cercare di isolare ciò che è possibile da ciò che non lo è. Come ha osservato Marx, non siamo in grado di anticipare il futuro. Come osservava Marx, non facciamo la storia “in circostanze auto-selezionate, ma in circostanze già esistenti, date e trasmesse dal passato”. Ciò significa che la contingenza descritta sopra non è assoluta, ma è limitata a ciò che è praticamente fattibile. Da un elenco quasi infinito, e quasi a caso, se la Corsica fosse stata ancora una repubblica indipendente nel 1789, il genio militare di Bonaparte non sarebbe mai stato esercitato. Se Stalin avesse detto al Partito Comunista di sostenere un governo di coalizione guidato dall’SPD all’inizio degli anni Trenta, Hitler non sarebbe (probabilmente) mai salito al potere, poiché il sistema politico era in grado di resistergli. (E del resto, se oggi negli Stati Uniti salisse al potere un leader politico carismatico, deciso a ricostruire l’esercito e a lanciarsi in nuove avventure in tutto il mondo, non potrebbe avere successo, perché la deindustrializzazione degli Stati Uniti e il marciume delle sue istituzioni sono ormai in fase terminale e non possono praticamente essere invertiti. Le previsioni sul futuro devono escludere i miracoli.

È innegabile che questa eventualità metta a disagio le persone, e mai come in tempi di crisi. La reazione – splendidamente incarnata dal narratore (o dai narratori) di Gravity’s Rainbow – è la convinzione che tutto, per quanto caotico possa sembrare, per quanto contingente e irrazionale, sia comunque in qualche modo collegato. Questa è sempre stata una reazione comune, quando accadono cose significative e altrimenti inspiegabili. La Rivoluzione francese, ad esempio, è stata interpretata all’epoca come un complotto di razionalisti e massoni preparato da diverse generazioni (tutti quei pamphlet! Voltaire! l’Enciclopedia!) piuttosto che come un insieme di incidenti e di errori. Molti governi occidentali nel 1917 credevano seriamente che la Rivoluzione russa fosse stata organizzata e portata avanti da una banda di “mercenari tedesco-ebraici”, pagati da Berlino per far uscire la Russia dalla guerra. E come abbiamo visto, la “mano di Mosca” è stata spesso osservata dietro eventi inspiegabili nella Guerra Fredda, e si ripete oggi. Al contrario, sembra che almeno una parte della leadership di Mosca veda la guerra d’Ucraina come il prodotto di un complotto diabolico della NATO, durato decenni, per distruggere la Russia (anche se dubito che un diplomatico russo che abbia partecipato al Consiglio NATO-Russia e abbia visto le disfunzioni organizzative e politiche dell’alleanza farebbe un simile errore).

Questo per dire che gli esseri umani, anche (e forse soprattutto) i politici, sono influenzati dalla tendenza a vedere nel passato e nel presente, e a proiettare nel futuro, connessioni che in realtà non esistono. (Gli psicologi hanno un nome per questo: apofenia, il desiderio nevrotico di trovare connessioni tra le cose ad ogni costo, che sembra essere una sorta di meccanismo di difesa contro un mondo che altrimenti è terribilmente privo di significato. (È stato osservato che l’unica cosa peggiore dell’idea che tutto sia collegato è l’idea che nulla lo sia). Si tratta, ovviamente, di una versione secolarizzata del concetto di Divina Provvidenza e dell’idea dell’attuazione di un grande piano per l’umanità, anche se quasi nessuno sembra rendersene conto.

L’idea che l’attuale caos del mondo, e i cambiamenti che stanno iniziando a verificarsi, non siano casuali e contingenti, ma pianificati e diretti, è meno terrificante della visione alternativa secondo cui si tratta di una confusione senza speranza di obiettivi contrastanti perseguiti da istituzioni e persone incapaci. (Naturalmente ci sono molti che vorrebbero dirigere il corso della storia o che vorrebbero vedere certi risultati, ma questa è un’altra questione). Per alcuni c’è un oscuro conforto nel credere che tutto sia diretto da una sala operativa sotto la City di Londra, la Casa Bianca, o magari il Vaticano o il Cremlino, dove si sostituiscono i governi e si organizzano guerre e rivoluzioni.

Riassumendo, l’attuale sistema internazionale si sta disgregando e le norme liberali che incarna sono sempre più rifiutate anche negli stessi Paesi occidentali. Ma nessuno dei modelli di politica oggi in uso, da quello meccanicistico a quello cospirativo, è in grado di spiegarne le ragioni. Un tentativo autentico di guardare al futuro, quindi, deve partire dai problemi innegabili, ma escludere il crudo determinismo realista e le versioni mascherate del presente con qualche ritocco, ed evitare anche di affogare in un pantano di congetture, molte delle quali sono escluse per semplici motivi pratici.

Il primo passo consiste nel riconoscere che il passato stesso era più complesso di quanto possa sembrare a posteriori. Il mondo non era diviso in due durante la Guerra Fredda, a prescindere da ciò che pensavano gli ideologi di Washington e Mosca. Il mondo dopo il 1991 non era semplicemente “unipolare” e non si sta trasformando in un mondo “multipolare” composto da mini-unipolari. L’analogia migliore per il sistema internazionale, secondo me, è una sorta di diagramma di Venn tridimensionale, in cui gruppi di Stati scoprono di avere un interesse comune per un certo risultato, o per affrontare una certa minaccia, o semplicemente per garantire che un problema insolubile, in cui possono avere obiettivi diversi e persino contrastanti, sia comunque tenuto sotto controllo. La cooperazione in un settore non esclude, ovviamente, la rivalità o addirittura lo scontro in un altro. Anche quando gli obiettivi non sono conciliabili (Russia, Turchia e Stati Uniti in Siria, per esempio), regole informali e spesso non scritte impediscono che i conflitti sfuggano di mano. Alcune strutture, come la NATO e l’UE, o anche l’ONU, sono durate così a lungo proprio perché permettono a gruppi diversi di perseguire obiettivi diversi, a volte anche in opposizione tra loro.

La maggior parte delle culture lo riconosce abbastanza facilmente e ha obiettivi ampi e a lungo termine, combinati con una grande flessibilità nel breve termine e una disponibilità al compromesso. Il liberalismo non ha questo lusso, perché procede da assiomi arbitrari a priori sul mondo che ritiene universali, o che dovrebbero esserlo, e che esprime con una maldestra miscela di aspirazioni vaghe e linguaggio troppo preciso. Ha quindi fondamentalmente frainteso la natura e la portata della sua influenza nel mondo nell’ultima generazione e sta per avere una brutta sorpresa.

Ciò che abbiamo visto in Occidente in questo periodo, e in una certa misura anche in altre aree del mondo, non è una cospirazione o un programma diretto a livello centrale, ma il risultato di uno scopo comune, tratto da forti somiglianze nell’istruzione, nelle interazioni, nelle esperienze di vita condivise e nelle circostanze sociali ed economiche, tra un piccolo ma potente gruppo di persone. La tendenza diffusa verso politici professionisti altamente istruiti e provenienti da ambienti agiati, con idee economicamente e socialmente liberali, ha creato quello che di solito chiamo il Partito, che oggi detiene il potere effettivo nella maggior parte del mondo. Grazie alla privatizzazione dei beni pubblici, allo spostamento di capitali e posti di lavoro in tutto il mondo, al consolidamento degli imperi mediatici e a molti altri fattori, è altrettanto probabile che i membri del Partito si trovino nel mondo degli affari, dei media o delle ONG che nella vita politica: in effetti, non sarebbe inappropriato descriverli come una nomenklatura in stile Partito Comunista. Con un alto livello di istruzione, viaggiando e vivendo a livello internazionale, si vedono solo tra di loro e assorbono le stesse idee. Leggendo gli stessi giornali e siti internet, partecipando alle stesse conferenze e workshop, pranzando, cenando e naturalmente lavorando insieme, sentono solo le stesse opinioni che loro stessi hanno.

Meno evidente è l’impatto della piccola classe “filo-occidentale” presente oggi in molti Paesi del Sud globale. Si tratta di persone che spesso sono state istruite in Occidente, lavorano per organizzazioni finanziate dall’Occidente, parlano lingue occidentali e hanno assimilato le idee liberali occidentali dominanti, o perché ci credono veramente o perché è conveniente farlo. In molti casi occupano posizioni importanti nella politica, nel governo, nei media e nelle imprese. L’Occidente si illude che queste persone siano rappresentative delle loro società e rimane sempre confuso e deluso quando non è così. L’aforisma di Franz Fanon secondo cui “ogni soggetto coloniale vuole segretamente essere bianco” può essere un’esagerazione, ma certamente si applica a coloro che fanno parte dei circoli d’élite istruiti in Occidente di cui Fanon stesso faceva parte. (In effetti, la sua stessa critica del colonialismo deve il suo vocabolario e i suoi concetti ai suoi studi di filosofia all’Università di Lione, sotto la guida di Maurice Merleau-Ponty, mentre si stava formando per diventare medico). Uno dei primi e più evidenti segni del riequilibrio del mondo è la progressiva perdita di interesse per l’Occidente da parte di questo gruppo, accompagnata da una riduzione della loro influenza nei loro Paesi e, di fatto, da una riduzione della capacità dell’Occidente di finanziarli e motivarli, avendo sempre meno ricompense da offrire. Questo fenomeno stava già iniziando a verificarsi lentamente, ma si è accelerato dopo i due shock dell’Ucraina e di Gaza e la rivelazione della debolezza economica, politica e militare dell’Occidente.

Questa classe sta iniziando a perdere il controllo anche nei Paesi occidentali, poiché la sua incompetenza e l’incoerenza e l’inutilità delle sue idee diventano sempre più evidenti. A sua volta, ciò minerà l’influenza degli Stati occidentali (è sempre più difficile predicare la democrazia e il buon governo quando li si ignora a casa propria) e incoraggerà altri Stati a guardare alle proprie tradizioni e alla propria cultura per la gestione dei loro sistemi sociali e politici. Il che ci porta al punto più importante: il legame tra potere politico ed economico da un lato e idee dall’altro.

In parole povere, come ho sostenuto altrove, le “idee” non hanno un’agenzia in sé. Le decisioni vengono prese da individui nominati, non da astrazioni o organizzazioni. Ma a sua volta, conta molto quali idee hanno questi individui, e questa è essenzialmente una questione di potere e di influenza. Le organizzazioni possono cambiare i loro assunti di base – i loro sistemi operativi, se vogliamo – per un certo periodo di tempo, poiché gli individui che vi circolano cambiano e portano con sé le idee attualmente in voga. Così, un ministro delle Finanze del 1954 che partecipasse oggi a una riunione del FMI penserebbe probabilmente di essere capitato in un manicomio. Ma ciò che è stato disfatto una volta può essere disfatto di nuovo, e nel prossimo decennio assisteremo a una graduale riconfigurazione del sistema operativo mondiale, man mano che paesi e culture diverse rimodelleranno i presupposti e le procedure con cui opera.

Questo non significa che la struttura formale del sistema internazionale cambierà radicalmente. L’unica cosa su cui i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza sono d’accordo è che le cose dovrebbero rimanere come sono. Ma da un lato il Consiglio stesso potrebbe iniziare a perdere significato e dall’altro i membri non permanenti, forse sostenuti da Cina e Russia, potrebbero diventare più assertivi e indipendenti durante le loro presidenze. Allo stesso modo, i candidati non favoriti dall’Occidente saranno sempre più spesso nominati a capo delle organizzazioni delle Nazioni Unite e i Paesi ostili all’Occidente saranno sempre più votati come membri di comitati specializzati. Può sembrare poco, ma nel corso del tempo cambierà in modo sostanziale il modo in cui funziona il sistema internazionale.

Lo stesso varrà per la risoluzione delle crisi e per ciò che ne consegue. La concezione liberale della politica internazionale è vaga, aspirazionale e normativa, mentre la concezione liberale del diritto è pignola, precisa e dettagliata. La combinazione di questi due concetti, che ha prevalso dal 1945, è essenzialmente impraticabile. Ha portato a trattati di pace incredibilmente complessi e dettagliati, con aspirazioni grandiose, pieni di protocolli e allegati che significano poco, spesso non tradotti nella lingua locale e quindi spesso semplicemente ignorati. È molto probabile che il modello per il futuro sia invece la gestione cinese del riavvicinamento saudita-iraniano, che sembra essersi concentrata sulla costruzione della fiducia e sulla ricerca di un terreno comune, piuttosto che su disposizioni dettagliate e tecniche.

Allo stesso modo, invece di trattare il diritto internazionale come un insieme di linee guida non vincolanti ma politicamente importanti, il liberalismo si è fatto la guerra (quasi letteralmente) su virgole e sottoparagrafi, un processo che assomiglia a quello che i francesi descrivono in modo un po’ volgare come “encouler les mouches” (cercatelo) e che cerca di trattare i dettagli del sangue e del caos della guerra con la finezza di una disputa contrattuale, e i giudici finiscono per esprimere giudizi francamente soggettivi su cose che non capiscono veramente. Ciò è stato particolarmente evidente nel tentativo di applicare l’inattuabile Convenzione sul genocidio ai terribili eventi di Gaza, come se fosse mai possibile essere sicuri, con uno standard di prova penale, del contenuto del cervello di qualcuno, e come se i punti tecnici di stesura (quale percentuale è “parte” di una comunità? Esiste davvero una “razza”?) cambiassero l’orrore di ciò che sta accadendo. (Tutti i tentativi di utilizzare effettivamente la Convenzione in processi reali sono riusciti solo ignorando ciò che dice e inventando qualcosa).

L’argomento è troppo vasto per essere approfondito in questa sede (anche se potrei farlo in un’altra occasione), ma vorrei solo sottolineare il netto contrasto tra il moderno concetto liberale e tecnocratico di legge a tutti i livelli e la visione più flessibile e basata sulla società di altre società, e in effetti della maggior parte delle società della storia. L’origine del diritto nelle società antiche (Ma’at egiziana, Nomos greca) era effettivamente la codificazione delle norme tradizionali: “ciò che facciamo”. Nelle società pre-alfabetizzate, c’erano dei limiti alla codificazione di tali leggi, se si voleva che fossero chiare e comprese da tutti. Persino i Romani erano contrari a riporre troppa fiducia nella legge scritta, rispetto al buon senso. Ma la visione tradizionale secondo cui la legge esiste principalmente per codificare valori e pratiche accettate è stata sostituita nel pensiero liberale moderno dalla legge come arma per la decostruzione e il rifacimento normativo delle società e delle economie di altri popoli. Questa situazione è destinata inevitabilmente a cambiare.

Infine, gran parte del dominio occidentale sui dettagli operativi del sistema internazionale è stato legato al software, non all’hardware. In altre parole, alcuni Stati occidentali (ma non tutti) hanno una competenza in materia di politica estera e di sicurezza che è il prodotto della storia e della cultura, nonché di capacità ereditate. Se il Segretario generale delle Nazioni Unite decidesse di istituire un gruppo di lavoro per esplorare, ad esempio, le opzioni per la pace in Myanmar, farebbe appello non solo ai Paesi della regione, ma anche a quelli che hanno una lunga esperienza nella gestione delle crisi in tutto il mondo e una grande esperienza di governo. Non sorprende che i Paesi occidentali figurino in primo piano in questo elenco. Tuttavia, dopo i fallimenti seriali di Brexit, Covid, Ucraina e ora Gaza, e dopo le crisi politiche che hanno scosso l’UE e le nazioni occidentali in generale, l’immagine dell’esperienza e della competenza occidentale appare piuttosto malconcia. Naturalmente, nuovi attori competenti non appariranno da un giorno all’altro e l’inerzia politica continuerà a conferire un ruolo importante ad alcuni Stati occidentali per un po’ di tempo ancora, ma possiamo già vedere i cinesi flettere i muscoli (sul Myanmar, guarda caso) e ci sarà un deciso cambiamento nel modo in cui vengono gestite le crisi politiche nel mondo.

Tutto questo, ovviamente, è graduale e non apocalittico. È tanto stupido fare un trova-e-sostituisci sostituendo “Cina” con “America” quanto ipotizzare che non cambierà nulla. Perché le cose cambieranno, ma gradualmente e spesso sotto la superficie. I russi e i cinesi, insieme a molte altre nazioni, non mirano a dominare il mondo, ma piuttosto a un mondo in cui diversi tipi di potere sono diffusi in modi diversi e le decisioni sono prese tramite discussioni e contrattazioni tra gruppi molto più equi. Non dobbiamo pensare che i leader di questi Paesi siano animati dai più alti sentimenti morali: essi vedono un vantaggio nazionale nel muoversi verso un mondo in cui il potere è più disperso, tutto qui. Ma il processo nel suo complesso sarà probabilmente scomodo per l’Occidente, bloccato come è da ipotesi rigide e spesso poco sofisticate sul funzionamento del sistema attuale, per non parlare di quello che potrebbe evolvere. Affrontare questo cambiamento sarà una sfida enorme per i sistemi politici dell’Occidente. Non sono sicuro che siano necessariamente all’altezza.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Questo cambia tutto!_di Aurelien

Dipende da cosa si sta cercando di fare.
AURELIEN
31 GEN 2024
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️
Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e mi ha scritto per dirmi che ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni: https://trying2understandw.blogspot.com/.
Il consumatore casuale dei media, che si abbuffa di notizie occasionali sulle molte guerre minacciate, temute o effettivamente in corso in questo momento, potrebbe essere perdonato per aver pensato che tutti i conflitti riguardano lo sviluppo e la messa in campo di armi sempre più nuove e luccicanti, che regolarmente “cambiano tutto”. Se non fosse che, a quanto pare, alcune di queste armi non cambiano molto nella pratica e, anzi, potrebbero rivelarsi poco o per nulla efficaci, o addirittura meno efficaci delle armi che hanno sostituito. È tutto molto confuso.
Non è necessario che lo sia. Le forze di sicurezza dispongono di strumenti (che comprendono le armi ma anche altre cose) che consentono loro di svolgere i compiti, per fortuna con successo. A volte, gli strumenti non sono adeguati al compito e il compito non può essere svolto: un punto su cui tornerò. Altre volte, gli strumenti vengono usati male perché sono tutto ciò che si ha a disposizione. Nelle cosiddette guerre del merluzzo dei primi anni Settanta, le fregate della Royal Navy proteggevano i pescherecci britannici dalle pattuglie di pescatori islandesi interponendosi fisicamente. Era un uso bizzarro di navi da guerra costose e fragili, ma era tutto quello che c’era a disposizione.
Le armi possono essere inadeguate al compito o troppo potenti. Davvero, direte voi? Ma che dire delle armi nucleari? Non sono l’argomento definitivo? Non proprio: le armi nucleari hanno usi molto precisi, per lo più politici, e sono invece di fatto inutilizzabili in qualsiasi conflitto normale. Un buon esempio è la guerra delle Falkland del 1982, in cui deve essere sembrato straordinario agli occhi degli esterni che l’Argentina, di fatto, abbia attaccato una potenza nucleare, rischiando così di essere annientata. Ma in realtà, non c’è mai stato un momento in cui l’opzione nucleare è stata presa in considerazione: era in un altro spazio concettuale, e lì è rimasta. Semplicemente non era rilevante per il conflitto.
È quindi comprensibile che quando arriva una nuova tecnologia che promette effettivamente di fornire qualcosa di molto nuovo e molto potente, si tenda a entusiasmarsi per essa. Ma in realtà, la tecnologia di per sé non cambia la natura del conflitto o gli esiti delle guerre reali. Ciò che (a volte) li cambia è l’applicazione della tecnologia a una situazione particolare con un obiettivo particolare. Così, per molto tempo, ad esempio, la tecnologia laser utilizzata in modo aggressivo è stata una soluzione alla ricerca di un problema in conflitto da risolvere. Tuttavia, la sua applicazione effettiva nel settore della difesa è molto limitata. Se si riuscisse a generare rapidamente una potenza sufficiente da una fonte di energia abbastanza piccola, potremmo finalmente trovarci nel territorio di Guerre Stellari. Ma fino ad allora esistono modi migliori, più economici e più affidabili per raggiungere gli stessi obiettivi. Al momento, la Musa degli scrittori di difesa tecno-feticisti si incarna nella tecnologia dei droni, in particolare negli sciami di droni e nei droni con visuale in prima persona. “Questo cambia tutto!”, ci dicono. Forse, ma tutto dipende dal contesto. I droni soffrono di molte limitazioni, tra cui le condizioni meteorologiche, e di contromisure elettroniche e di altro tipo già in fase di sviluppo. Ma soprattutto, finora hanno dimostrato il loro valore nella guerra difensiva, basata sul logoramento. Non è ovvio che avranno gli stessi vantaggi netti in altri tipi di guerra in altri ambienti.
Questa settimana, quindi, cercherò di abbozzare alcune idee su quali tecnologie, se correttamente utilizzate, potrebbero influenzare gli equilibri strategici e i risultati strategici dei prossimi anni. Non mi addentrerò troppo nelle tecnologie in sé, né negli scenari militari, perché non sono un esperto di nessuno dei due: Cercherò di concentrarmi sul piano politico e strategico.
Un buon punto di partenza, forse, è il saggio di George Orwell del 1945 You and the Atomic Bomb, in cui sosteneva che:
“le epoche in cui l’arma dominante è costosa o difficile da fabbricare tenderanno a essere epoche di dispotismo, mentre quando l’arma dominante è economica e semplice, la gente comune ha una possibilità”. Così, ad esempio, carri armati, corazzate e aerei da bombardamento sono armi intrinsecamente tiranniche, mentre fucili, moschetti, archi lunghi e bombe a mano sono armi intrinsecamente democratiche. Un’arma complessa rende il forte più forte, mentre un’arma semplice – finché non c’è una risposta ad essa – dà gli artigli al debole”.
Ora, Orwell, che tra l’altro era un soldato addestrato, sapeva di cosa stava parlando per quanto riguarda le armi del suo tempo e di quelli precedenti, per esperienza personale. Ma l’argomentazione può ovviamente essere estesa oggi alla fazione armata e al livello internazionale, mettendo da parte i giudizi di valore normativo su democrazia e totalitarismo e concentrandosi piuttosto sull’equilibrio di potere tra diversi tipi di Stati e organizzazioni politiche. La vera questione è: in che tipo di situazione ci troviamo oggi e come sta cambiando? Siamo in una situazione in cui la tecnologia rende più forti gli Stati sofisticati e sviluppati, o piuttosto le tecnologie emergenti aiutano gli Stati più poveri e gli attori non statali, a seconda, evidentemente, di come e in quale contesto vengono utilizzate?
Possiamo prendere come esempio lo sviluppo della tecnologia dei carri armati. Nel campo di battaglia della Prima guerra mondiale sul fronte occidentale, l’aspettativa, e quasi il risultato, era una guerra di manovra rapida, con un ruolo importante svolto dalla cavalleria. Le armi difensive, come le mitragliatrici, ebbero una priorità minore, perché gli eserciti delle due potenze trascorsero la maggior parte della fine del 1914 nel disperato tentativo di aggirarsi a vicenda. I carri armati (se fossero stati disponibili) sarebbero stati semplicemente troppo lenti e inaffidabili per svolgere un ruolo importante. Alla fine, nessuno dei due schieramenti riuscì ad aggirare l’altro, a causa del numero di soldati coinvolti: le linee si stabilizzarono e la guerra di logoramento posizionale prese il sopravvento. Sul fronte orientale, tuttavia, almeno fino al conflitto russo-polacco del 1921, la cavalleria rimase molto importante e vennero combattute enormi battaglie di cavalleria. Cavalli, quasi letteralmente, per i corsi.
Sebbene il grande killer numerico sul fronte occidentale fosse l’artiglieria, erano le mitragliatrici a rendere difficili o impossibili i movimenti e quindi a rendere gli attacchi molto costosi. Inoltre, il vero gap di capacità – che sarebbe stato colmato solo negli anni Quaranta – era rappresentato dalle comunicazioni. L’artiglieria poteva uccidere i difensori e sopprimere il fuoco difensivo, in misura diversa, ma una volta che le truppe in avanzata erano fuori dal raggio visivo, non c’era modo di sapere in quali aree gli attacchi avevano avuto successo e in quali erano falliti. Di conseguenza, non c’era modo di sapere quali attacchi dovessero essere rafforzati. Mentre gli attaccanti esitavano, senza ordini, le truppe tedesche avanzavano dalle retrovie per attaccarli a loro volta. Solo con l’introduzione delle radio nei carri armati e negli aerei, nel 1940, il problema fu parzialmente risolto (Guderian, non dimentichiamolo, era un ufficiale dei servizi segreti).
La soluzione al dominio del campo di battaglia da parte della mitragliatrice fu, non a caso, chiamata prima “distruttore corazzato di mitragliatrici”, poi “nave da guerra” e infine “carro armato”. Si trattava di un’arma d’attacco (ed è per questo che i tedeschi vi dedicarono pochi sforzi: dopotutto, erano soprattutto in difesa). Il concetto era quello di un’arma mobile e protetta che potesse attraversare tutti i terreni e distruggere le mitragliatrici, oltre a impegnare la fanteria nemica, consentendo così il tanto desiderato sfondamento. Ma anche in questo caso, il massimo che ci si poteva aspettare era un guadagno tattico locale, dato che i carri armati non avevano modo di segnalare dove erano riusciti ad arrivare. (Nemmeno l’aviazione, il grande non-evento della Prima Guerra Mondiale, poteva essere d’aiuto in questo caso, poiché il tempo che intercorreva tra lo scattare le fotografie, svilupparle e farle pervenire al quartier generale era troppo lungo, anche se ci fosse stato un modo per segnalare ai carri armati cosa fare dopo).
Sebbene all’epoca il carro armato fosse visto come un’arma miracolosa, con pochi avversari, era il prodotto di una particolare situazione strategica e aveva una sola applicazione. Sarebbe stato inutile per i tedeschi schierare i carri armati in prima linea o vicino ad essa, dove sarebbero stati rapidamente distrutti dallo sbarramento dell’artiglieria. Negli anni Venti e Trenta, alcuni visionari, più realistici di altri, iniziarono a sviluppare piani ambiziosi per interi eserciti di carri armati, invulnerabili alle misure difensive, in grado di spazzare via tutto e travolgere intere nazioni. È giusto dire che questi piani non avevano alcun rapporto con le effettive capacità tecniche dei carri armati dell’epoca, né con la capacità degli eserciti di comandare e controllare un movimento rapido su così vasta scala. Ma soprattutto, avevano senso solo per gli eserciti che si aspettavano di essere all’offensiva strategica. L’Armata Rossa sviluppò la sua dottrina della battaglia profonda sotto Tukhachevsky, un ex ufficiale di cavalleria, proprio per evitare, ancora una volta, una guerra combattuta sul suo territorio. La dottrina tedesca dei Panzer era completamente orientata alla guerra aggressiva, per recuperare i territori persi nel 1918, per sistemare una volta per tutte la Francia e per conquistare l’agognato lebensraum a est. Era anche la dottrina di un Paese povero di risorse naturali che poteva condurre solo una guerra breve e di conquista.
Questo non era vero per i francesi. L’esercito francese del periodo tra le due guerre è stato molto criticato per il suo orientamento “difensivo”, come se, in qualche modo, non dovesse effettivamente difendere. Il fatto è che nel 1918 la Francia aveva recuperato tutti i suoi territori e, in qualsiasi guerra potenziale, la strategia di gran lunga migliore sarebbe stata quella di lasciare che i tedeschi venissero da loro. Gli storici anglosassoni si sono divertiti molto con la presunta mancanza di “spirito offensivo” dell’esercito francese e la sua apparente passività nell’inverno del 1939-40, ma questo non coglie il punto. Per vincere, i tedeschi dovevano attaccare, quindi perché non lasciarli fare? Dopo tutto, quali sarebbero stati gli obiettivi di un attacco francese? È istruttivo guardare la mappa. Non ho mai visto un ipotetico piano offensivo francese per il 1940, ma quali sarebbero stati i suoi obiettivi? Berlino si trovava a 800 km di distanza da qualsiasi percorso ragionevole, e i francesi avrebbero dovuto occupare almeno la Ruhr, Hannover e Amburgo a nord, e Monaco a sud, lungo la strada. E per cosa? Come hanno dimostrato i recenti avvenimenti in Ucraina, è molto meglio lasciare che un attaccante si faccia prima a pezzi contro le vostre posizioni difensive.
I francesi avevano posizioni difensive nella linea Maginot così forti che i tedeschi non pensarono mai di attaccarle. Erano quindi costretti ad attraversare il Belgio come avevano fatto nel 1914 (e questa volta anche i Paesi Bassi) e i francesi e gli inglesi sarebbero avanzati per incontrarli, conservando alcune truppe contro un possibile attacco tedesco attraverso le Ardenne. In uno scenario difensivo di questo tipo, i carri armati non venivano utilizzati allo stesso modo. I tedeschi si affidavano a colonne corazzate in rapido movimento che colpivano in profondità le retrovie nemiche, il che non è certo una tattica difensiva. Questo è il motivo della tanto criticata decisione di britannici e francesi di dividere le loro forze corazzate in piccole unità a supporto della fanteria. Ma la fanteria non aveva altra vera arma di difesa contro i carri armati se non un altro carro armato, quindi aveva senso dare loro protezione, visto che si stavano difendendo. Il tipo di tattiche corazzate di massa favorite da De Gaulle (che, per quanto ne sappiamo, non era mai entrato in un carro armato quando ne parlava in modo così lirico) non solo erano del tutto irrealizzabili, dato lo stato della tecnologia dell’epoca, ma erano anche del tutto inadatte a una nazione che si trovava sulla difensiva strategica. Al contrario, la tanto sminuita linea Maginot fu un’iniziativa eccellente. Il fatto che i tedeschi abbiano vinto – per pura fortuna, ma non solo – tende a nascondere il fatto che le due parti, con obiettivi strategici diversi, avevano necessariamente anche dottrine ed equipaggiamenti tattici diversi.
Solo a guerra inoltrata furono messi in campo sistemi anticarro realmente portatili in gran numero, ma anche allora la loro efficacia era limitata. L’idea dei carri armati come regina del campo di battaglia, contrastati solo da altri e migliori carri armati, ha fatto parte del pensiero militare convenzionale fino agli anni ’70, ed è per questo che l’uso egiziano di armi anticarro guidate portatili nella guerra del 1973 fu una sorpresa apparente. Ancora una volta, l’uso dipende dal contesto. L’obiettivo strategico egiziano era quello di recuperare il Sinai, cosa che ritenevano di poter fare al meglio infliggendo un’umiliazione militare a Israele (una vittoria militare completa nel Sinai non era fattibile). Così, scelsero la tattica difensiva, attraversando il Canale di Suez e poi trincerandosi, aspettando che gli israeliani attaccassero e rispondendo con raffiche di missili anticarro (e antiaerei), a cui gli israeliani erano impreparati. Inutile dire che gli opinionisti cominciarono presto a insistere che l’era dei carri armati era finita e che il futuro apparteneva ai missili ad alta precisione. In realtà, le nazioni occidentali erano ben consapevoli del problema e da alcuni anni stavano sviluppando corazze difensive composte per i carri armati. Anche i russi svilupparono contromisure più esotiche, come corazze esplosive e laser. Ma anche in questo caso, le opzioni scelte dipendevano dall’uso che si intendeva fare dei carri armati.
Inoltre, anche il pezzo di tecnologia militare più bizzarro ha un’utilità limitata se non fa parte di una forza completa. L’idea, ventilata brevemente in Germania negli anni ’80, di una milizia di cittadini armata di milioni di uomini con armi anticarro, soffriva del piccolo svantaggio che il nemico avrebbe potuto semplicemente allontanarsi e ucciderli tutti con l’artiglieria e i missili. E come riconquistare un territorio perso, armati solo di armi anticarro?
Il punto di questa rapida carrellata sulla tecnologia militare è che i recenti sviluppi che hanno ricevuto molta attenzione da parte dei media potrebbero non cambiare così tanto la guerra, e quindi la strategia, al di fuori di contesti specifici. Passerò ora a discutere alcuni esempi, concentrandomi meno sugli aspetti puramente tecnologici e più sulle conseguenze politiche. Cominciamo con la citazione di George Orwell.
Quando la tecnologia utilizzata da ciascuna parte è ampiamente comparabile, le battaglie vengono vinte o perse essenzialmente per questioni di fattori umani. Nelle guerre africane, la parte con un addestramento e una leadership migliori vinceva quasi sempre, perché l’equipaggiamento tendeva a essere simile. Quando le due parti erano più o meno ugualmente competenti e utilizzavano armi simili, come nella guerra civile ruandese del 1990-93, il risultato è stato un sanguinoso stallo. Al contrario, quando i mercenari sudafricani migliorarono l’addestramento delle forze governative in Angola negli anni ’90, iniziarono rapidamente a sconfiggere i ribelli dell’UNITA. In entrambi i conflitti, la fanteria era il braccio principale impiegato da entrambe le parti e le forze di fanteria adeguatamente addestrate e guidate hanno fatto una grande differenza. D’altra parte, mentre l’equipaggiamento utilizzato dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti in Iraq nel 1991 non era molto più moderno ed efficace di quello degli iracheni, il risultato fu una vittoria totale con poche vittime. Le simulazioni della ricerca operativa dopo la guerra sono riuscite a duplicare quel risultato (che non era stato previsto) solo ammettendo che circa il 90% della differenza tra le due parti fosse dovuto all’addestramento e alla leadership, non all’equipaggiamento.
I problemi sono piuttosto diversi quando le capacità e gli obiettivi delle due parti sono asimmetrici, come tendono ad essere al giorno d’oggi: Voglio sviluppare questo punto nel resto del saggio. Come ho sottolineato più volte in altri contesti, vincere e perdere a livello strategico, sia a livello politico che militare, non è un semplice gioco a somma zero. Se gli obiettivi sono diversi, il risultato stesso può essere asimmetrico. Quindi, secondo qualsiasi criterio, i Talebani hanno “vinto” la guerra in Afghanistan contro gli Stati Uniti e i loro alleati. Ma gli obiettivi delle due parti erano fondamentalmente diversi: l’Occidente stava cercando di stabilire nel Paese un sistema politico ed economico di tipo occidentale, completo di forze armate di tipo occidentale. I Talebani cercavano semplicemente di espellere gli invasori e di prendere il potere. Le armi ad alta tecnologia messe in campo dall’Occidente, tra cui droni e aerei a reazione avanzati che sparano missili, hanno avuto uno scarso impatto generale perché erano in numero limitato e difficili da applicare con successo. In effetti, l’equipaggiamento sofisticato fornito all’Esercito nazionale afghano si è rivelato uno svantaggio, perché ha imposto all’ANA di combattere una guerra in stile occidentale, con un equipaggiamento che non comprendeva appieno e che doveva essere mantenuto da appaltatori statunitensi. I Talebani, invece, hanno usato armi e tattiche coerenti con i loro obiettivi. L’attacco suicida, talvolta chiamato “drone umano”, poteva essere molto più preciso ed efficace di un missile sparato da chilometri di distanza, ed era infinitamente più economico e semplice da organizzare.
Una delle ragioni per cui l’Occidente ha potuto combattere in Afghanistan è stata la facilità di proiezione e di mantenimento della forza, grazie al controllo completo dello spazio aereo (e altrove dello spazio marino) necessario per queste funzioni. Sebbene ci fosse una minaccia da parte delle forze talebane nelle montagne intorno a Kabul (che ha reso interessanti i modelli di atterraggio e partenza all’aeroporto), i talebani potevano fare ben poco, in pratica, per impedire l’arrivo delle forze occidentali e il loro successivo sostentamento. In effetti, la maggior parte del cibo consumato dagli occidentali a Kabul arrivava via camion attraverso il Pakistan, e le compagnie di trasporto dovevano pagare tangenti ai Talebani per farli passare, contribuendo così al loro budget operativo. (Ma se i Talebani avessero avuto la volontà o gli armamenti per fermare questi convogli, o se fossero stati in grado di chiudere l’aeroporto di tanto in tanto, allora l’occupazione non sarebbe potuta continuare e i Talebani avrebbero “vinto”, indipendentemente dal numero di combattenti uccisi sul campo di battaglia. E ora sembra che i Talebani abbiano la capacità militare di impedire comunque ogni nuovo tentativo di invasione…
È probabile che questo sia lo schema per il futuro. Come ho sostenuto altrove, la facile proiezione delle forze occidentali che ha reso così facile l’Iraq 1 e 2 e la Libia sta probabilmente finendo. Una tecnologia relativamente bassa, applicata correttamente, può rendere tale proiezione di forze troppo costosa in termini di vite e denaro, o semplicemente irraggiungibile. È per questo motivo che storicamente anche il militarista più sfrenato di Washington non ha mai parlato seriamente di invadere la Corea del Nord. Le forze convenzionali di questo Paese possono essere obsolete, ma da decenni dispone di un arsenale di missili a corto e medio raggio che potrebbero devastare non solo la Corea del Sud, ma anche il Giappone, e distruggere le infrastrutture che consentirebbero la proiezione di forze. Ora sono stati dispiegati anche missili a più lungo raggio. Più recentemente, i progressi nella tecnologia nucleare e nella progettazione delle testate sembrano aver dato loro la capacità di distruggere le risorse navali statunitensi a centinaia di chilometri di distanza. Non c’è alcun obiettivo concepibile che possa valere il rischio di un tale attacco, e in ogni caso è improbabile che l’attacco abbia successo. Sun Tzu avrebbe quindi approvato il fatto che, a livello politico, la battaglia per l’indipendenza della Corea del Nord è stata vinta senza combattere.
Ora, il punto più generale è che la proiezione di forza richiede, per definizione, capacità asimmetriche. Un attaccante deve portare le proprie forze nel posto giusto in modo sicuro, proteggerle, sostenerle, rinforzarle se necessario e infine ritirarle intere. Il difensore deve semplicemente interrompere questa sequenza ordinata. Inoltre, è altamente improbabile che la nazione o le nazioni proiettanti abbiano a cuore gli obiettivi dell’operazione tanto quanto il Paese bersaglio per la sua indipendenza, e quindi la sua tolleranza per le perdite sarà molto più bassa. Stando così le cose, non c’è motivo per cui il Paese bersaglio faccia lo stesso gioco dell’aggressore. Può essere tecnicamente vero che gli Stati Uniti “vincerebbero” una battaglia tra flotte con la Marina cinese, ma non c’è motivo per cui i cinesi dovrebbero voler giocare a questo gioco. Gli sbarramenti missilistici che colpiscono i gruppi da battaglia delle portaerei e un ombrello di difesa aerea proiettato a diverse centinaia di chilometri di distanza dal mare infliggerebbero alle forze statunitensi molti più danni di quanto sarebbe politicamente accettabile. Almeno qualcuno a Washington deve capirlo. Sun Tzu annuisce di nuovo con approvazione.
È probabile che questo sia il modello per il futuro, ma notate, ancora una volta, che la superiorità dipende dal contesto. In questi esempi, i nordcoreani e i cinesi si stanno difendendo. Quando i cinesi cercheranno di proiettare la forza, incontreranno gli stessi problemi. Nella misura in cui i cinesi possono proiettare la forza localmente sotto un ombrello di difesa missilistica e aerea (fino a Taiwan, per esempio), questo può essere gestito: dopo di che, tutto dipende da dove vogliono andare.
In generale, sembra che ci stiamo avvicinando a un punto in cui anche i Paesi più piccoli, dotati di armi adeguate, possono ottenere dalle grandi potenze un prezzo per attaccarli che queste non sono disposte a pagare. Orwell direbbe senza dubbio che ci stiamo avvicinando a una forma di democratizzazione della capacità militare: non all’interno degli Stati, ma tra di essi. La difesa sta diventando, se non sempre più facile, almeno più conveniente dell’aggressione. Uno squadrone di aerei da combattimento di nuova generazione e i relativi piloti rappresentano un investimento così massiccio che può essere utilizzato solo in circostanze in cui le perdite saranno minime o preferibilmente nulle. Inviare uno squadrone di F-35 a bombardare una “sospetta base ribelle” con una manciata di bombe o missili a caduta libera e perderne due o tre sarebbe impensabile. Ma una simile minaccia potrebbe essere rappresentata da raffiche di missili di difesa aerea relativamente vecchi ma ancora efficaci.
Le nuove tecnologie e la loro proliferazione rendono la situazione più complessa. L’Occidente pensa ancora in larga misura all’occupazione fisica del territorio e al controllo dello spazio aereo sopra di esso. Per questo motivo, ha storicamente trascurato altre tecnologie, in particolare i missili e le armi ad effetto indiretto a lungo raggio in generale. (L’uso dei droni, ad esempio, si è limitato ad attacchi in profondità e ad assassinii, piuttosto che a obiettivi strategici). Ma la guerra in Ucraina ha già dimostrato che è possibile controllare efficacemente il territorio in altri modi. Per decenni, i gruppi ribelli e i movimenti di resistenza hanno utilizzato mine antiuomo e anticarro per rendere difficile e costoso il movimento delle forze di invasione. Sebbene l’Occidente sia riuscito a far vietare la produzione di nuove mine con la Convenzione di Ottawa del 1997, i gruppi di ribelli hanno continuato a usare quelli che vengono chiamati, in modo un po’ goffo, ordigni esplosivi improvvisati, con ottimi risultati, in Afghanistan e altrove. Questo tipo di tecnologia rimane una delle armi preferite dai poveri e dai deboli e, se da un lato non può garantire il controllo effettivo di un’area (poiché ovviamente anche voi siete a rischio di mine), dall’altro può negare il controllo effettivo della stessa area al vostro nemico o a un invasore.
L’uso russo delle mine in Ucraina ha ricevuto meno pubblicità rispetto ad altre tecnologie, ma rimane importante e ha contribuito in modo determinante all’esito disastroso dell’offensiva ucraina del 2023. Ma la moderna tecnologia delle mine ne consente l’uso come una sorta di arma offensiva limitata, almeno per recuperare il territorio perso da un invasore. Le mine possono essere trasportate da razzi e droni per distanze considerevoli e possono costringere il nemico a evacuare un’area perché diventa impossibile manovrarla e trovare e distruggere le mine è costoso, lungo e pericoloso. Tuttavia, la tecnologia moderna consente di programmare le mine in modo che si autodistruggano o semplicemente diventino inoperanti dopo un certo periodo di tempo, consentendo così alle forze di rientrare. In questo modo, uno Stato con risorse piuttosto modeste potrebbe sconfiggere efficacemente un attacco da parte di un nemico più grande e più forte. Ancora una volta, torniamo all’asimmetria degli obiettivi: se questo tipo di tecnologie fosse stato a disposizione degli iracheni nel 2003, il livello delle vittime avrebbe potuto rapidamente aumentare oltre i limiti accettabili per l’Occidente.
Lo stesso discorso generale vale per lo spazio aereo. I concetti occidentali di dominio dell’aria si basano su velivoli molto costosi e ad alte prestazioni, in grado di sconfiggere gli aerei dell’opposizione e di consentire lo svolgimento di operazioni a terra con il supporto di aerei amici. Ma cosa succede se l’avversario decide di non fare lo stesso gioco? Attualmente esiste una proliferazione di missili di difesa aerea a lungo raggio abbastanza capaci, e ce ne saranno altri e di migliore qualità. Questi sistemi sono generalmente mobili e i lanciatori e i missili sono relativamente economici rispetto agli aerei. L’addestramento degli operatori missilistici richiede mesi, anziché anni, e gli operatori sono molto più facili da trovare e addestrare rispetto ai piloti. Il controllo effettivo del proprio spazio aereo, dove è inaccettabilmente pericoloso per il nemico operare, sarà presto alla portata di alcune nazioni di medie dimensioni.
Naturalmente, valgono le stesse argomentazioni del controllo del territorio. È possibile difendere il proprio spazio aereo con questi sistemi, ma è molto difficile proiettare il potere verso l’esterno con questo livello di tecnologia. In Ucraina, i russi hanno utilizzato tecnologie molto più complesse e costose per cercare di ottenere il controllo dello spazio aereo, ma non ci sono ancora riusciti completamente. E quasi per definizione, il controllo dell’aria non implica automaticamente il controllo del suolo: nessun Paese è mai stato conquistato con la sola forza aerea.
Infine, c’è il controllo delle comunicazioni, soprattutto dei choke-point marittimi. È una vecchia storia, anche se è tornata improvvisamente alla ribalta con le attività degli Houthi nello Yemen. Anche in questo caso, la questione è asimmetrica: droni e missili relativamente poco costosi non possono darvi il controllo del mare, ma possono impedire ad altri di averlo e di godere di un passaggio sicuro attraverso di esso. Come abbiamo visto, le compagnie di navigazione commerciale non sono generalmente disposte a correre rischi oltre un certo punto, e questo punto potrebbe essere molto presto nel processo di escalation. Un attacco occasionale e riuscito a una nave mercantile, anche senza gravi danni, può essere tutto ciò che serve per fermare il commercio marittimo. Al contrario, cercare di mantenere aperte tali rotte richiederebbe sforzi massicci, continui e costosi, che probabilmente sarebbero al di là delle risorse dell’Occidente per un qualsiasi periodo di tempo. Inoltre, poiché la perdita di anche una sola nave occidentale a causa di un attacco missilistico sarebbe un disastro politico, non è certo che molti Stati vogliano partecipare a tali sforzi. Come ha dimostrato l’esperienza in Ucraina, il numero di missili in attacco è di per sé importante e le navi occidentali che hanno esaurito i loro mezzi di difesa aerea, anche se non hanno subito danni, saranno praticamente obbligate a lasciare l’area.
In conclusione, un paio di osservazioni generali. In primo luogo, l’argomento dei costi relativi non deve essere preso troppo alla leggera. Come abbiamo visto, armi relativamente economiche come i missili anticarro possono sconfiggere sistemi costosi e complessi come i carri armati in determinate circostanze tattiche. Ma non si può lanciare un contrattacco con i missili, e se si dispone solo di missili le proprie forze saranno spazzate via dall’artiglieria. Tutto dipende, ancora una volta, da ciò che si sta cercando di fare. Dopotutto, considerate l’estensione finale di questo argomento. Un soldato di fanteria umano costa decine di migliaia di unità monetarie ($, £, €) all’anno solo di stipendio, per non parlare del reclutamento, dell’addestramento e dell’equipaggiamento. Quindi un singolo soldato con cinque anni di servizio potrebbe rappresentare un investimento di mezzo milione di LCU. Eppure il soldato può essere ucciso da un singolo proiettile che costa solo pochi LCU. Certo, oggi i soldati sono protetti da elmetti e corazze (ancora più costose), ma anche in questo caso un proiettile di vecchio calibro 7,62 può penetrare alcune corazze, mentre il calibro 12,7 certamente sì. Questo significa che il giorno del soldato sul campo di battaglia è finito? Ovviamente no, perché per sparare i proiettili servono altri soldati, per non parlare di combattere e vincere la battaglia. Spero che abbiate capito il senso.
Il che significa che tutto dipende dal contesto, ma, per estensione, il contesto detta ciò che si può ottenere. L’era delle guerre d’auto contro i piccoli Paesi è quasi certamente finita, perché questi Paesi stanno rapidamente acquisendo la capacità di infliggere danni sproporzionati agli aggressori. Allo stesso modo, l’assoluta “libertà dei mari” potrebbe essere presto consegnata alla storia, data la capacità delle nazioni costiere di utilizzare missili relativamente economici per disturbare la navigazione e minacciare le navi militari. Ancora una volta, è importante uscire dall’abitudine mentale di pensare a “vincere” e “perdere”. Abbiamo già visto come gli Houthi stiano usando la loro capacità missilistica (relativamente limitata) per interrompere la navigazione commerciale nel Mar Rosso e per fare pressione sugli Stati Uniti affinché Israele interrompa la sua guerra a Gaza. Gli Stati Uniti e le altre nazioni occidentali hanno una potenza militare enormemente superiore a quella degli Houthi, ma le due parti stanno cercando di fare cose fondamentalmente diverse. È impossibile dire se l’obiettivo degli Houthi di fare pressione sugli Stati Uniti avrà successo, ma il loro obiettivo intermedio di interrompere il traffico marittimo è molto più facile da raggiungere rispetto all’obiettivo del loro avversario di mantenere la libertà di navigazione.
È probabile che questo sia il modello per il futuro. Il potere militare diventerà sempre più localizzato e specifico, e diversi Paesi, e forse gruppi di Paesi, acquisiranno un diverso potenziale militare contro gli esterni e gli uni contro gli altri. È probabile che la difesa (o perlomeno la frustrazione degli obiettivi del nemico) attraversi una fase di maggiore facilità rispetto all’attacco (o perlomeno al raggiungimento di tali obiettivi). Tutto ciò rappresenta una nuova situazione strategica, ma che sarà amorfa e in costante mutamento nei dettagli. Sarà interessante vedere se l’opinionismo strategico occidentale e la politica occidentale saranno all’altezza delle sfide intellettuali che ne deriveranno.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Odio il mio lavoro e voglio piangere, di AURELIEN

Odio il mio lavoro e voglio piangere.
Hai provato a tagliare la legna e a trasportare l’acqua?

AURELIEN
10 GEN 2024
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e mi ha scritto per dirmi che ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni all’indirizzo https://trying2understandw.blogspot.com/. Grazie, Marco. Sono lieto di annunciare che sono in preparazione un’altra traduzione in francese e una in olandese.

Una volta, durante le vacanze universitarie, lavoravo nel turno di notte in una fabbrica di ingegneria leggera (ve la ricordate?), svolgendo un lavoro talmente insignificante che a quei tempi non si pensava valesse la pena di automatizzarlo. Un caporeparto con un cappotto marrone (ve li ricordate?) e i baffetti alla Hitler pattugliava la fabbrica per assicurarsi che gli studenti che costituivano una parte della forza lavoro durante le vacanze facessero davvero qualcosa, invece di starsene seduti a farsi crescere i capelli. Non che ci fosse molto da fare: una macchina richiedeva solo di aprire uno sportello, estrarre un pezzo di plastica stampato con i guanti di protezione e scaricarlo in un cestino.

Iniziai a calcolare per quanto tempo avrei potuto continuare a fare quel lavoro senza impazzire e decisi che molto dipendeva dalla possibilità di trovare un modo per sconvolgere il sistema. Ma già a quell’età mi resi conto che gli attacchi frontali a un nemico più grande e potente erano una perdita di tempo e che era necessario qualcosa di più sottile. Iniziai a osservare il funzionamento della macchina con molta attenzione. I trenta secondi di addestramento che mi erano stati dati consistevano nell’aprire rapidamente la porta prima che la macchina iniziasse a raffreddarsi. Giusto, pensai, e cominciai a sperimentare molto lentamente, con piccoli ritardi di circa mezzo secondo prima di aprire la porta. Per quanto poteva vedere il caporeparto dal manto marrone, tutto procedeva normalmente. Poi, dopo un paio d’ore, la macchina ebbe un sussulto e non riuscì a estrudere altra plastica. Il caporeparto e un paio di altri uomini in camice marrone, ma senza baffi alla Hitler, frugarono nella macchina e si dichiararono perplessi. Mi dissero di andare a spazzare il pavimento, cosa che feci volentieri per un paio d’ore, prima che riuscissero a riavviare la macchina. La soddisfazione di aver messo sotto scacco il sistema in modo impercettibile mi ha fatto andare avanti per un’altra settimana o due, prima di arrendermi. Ma l’incidente confermò ciò che avevo iniziato a sospettare già a quell’età e che la politica studentesca era servita solo a sottolineare: gli assalti frontali a un problema sono raramente una buona idea se si vuole ottenere qualcosa, e la soluzione migliore è l’attacco indiretto che in molti casi nessuno si accorge di aver subito. In fondo, è il risultato che conta, non la teatralità.

Ho pensato a questo episodio di vecchia data perché questa settimana avevo intenzione di scrivere qualcosa sui travagli della Casta Professionale e Manageriale (PMC), sulle sue miserie e sui suoi stress. Ma mi sono subito accorto che il saggio voleva essere su un argomento piuttosto diverso, ma correlato, quindi lo lascerò per un’altra volta. Questo saggio parla del motivo per cui molte persone sono così infelici sul lavoro e di cosa possono fare al riguardo. (Ora, non sono uno psicologo o un sociologo o un esperto di sistemi e organizzazioni, e non osate insultarmi chiedendomi se sono un consulente di gestione. Ma non ho bisogno di esserlo. La realtà è che progettare e gestire organizzazioni in cui le persone sono felici del proprio lavoro è piuttosto facile: per degradarle e distruggerle ci vogliono molto più tempo, sforzi e denaro.

Se Tolstoj fosse stato un consulente di management, avrebbe detto che tutte le organizzazioni ben gestite si assomigliano e tutte quelle mal gestite sono diverse a modo loro. E, con le consuete tolleranze per le differenze culturali e storiche, avrebbe avuto ragione. I criteri per gestire un’organizzazione efficace in cui le persone sono felici non sono molto difficili da enumerare: la maggior parte delle persone potrebbe stilare un elenco in dieci minuti, e tali elenchi sarebbero piuttosto simili. L’essenza è la semplicità, la trasparenza e l’equità. È necessaria una gerarchia semplice e chiara che permetta al lavoro di trovare il proprio livello. Servono procedure semplici e trasparenti per l’assunzione e la promozione, in modo che le persone migliori e con maggiore esperienza salgano ai vertici. Servono sistemi di retribuzione semplici e trasparenti, in modo che le persone siano pagate in modo equo, in base all’anzianità e alle responsabilità, e soprattutto serve una cultura del lavoro efficace ed equa, condivisa da tutti, che non dipenda da regole complesse e infestate da avvocati, con eccezioni per ogni cosa.

In questo modo, si lavora con la natura umana. La maggior parte delle persone ama lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune, ha bisogno di qualcosa al di fuori di sé a cui sentirsi fedele e, in genere, è disposta a lavorare onestamente se viene pagata onestamente. Ci sono volute diverse generazioni per corrompere le persone e far loro accettare i metodi di lavoro neoliberali, e anche in questo caso la maggior parte di loro non ne è felice.

Ma resta vero che, per ragioni proprie, il Partito Interno ha deciso alcuni decenni fa di sabotare e distruggere le organizzazioni funzionanti, e ci è in gran parte riuscito. Sorge quindi la domanda: cosa può fare un povero essere umano che lavora per un’organizzazione che lo odia e lo vede solo come materia prima usa e getta, di cui sbarazzarsi quando non è più utile? Questo è l’argomento del resto di questo saggio.

La prima cosa da dire è che non tutti i lavoratori odiano il proprio lavoro, e questo fatto può darci qualche indizio da solo. Il macellaio, il panettiere, il casaro e il fruttivendolo del mio paese mostrano tutti i segni di entusiasmo per il loro lavoro, si prendono il tempo di dirti cosa comprare e come cucinarlo, e mostrano di essere orgogliosi di essere una fonte di competenza per la comunità locale. Il falegname, l’elettricista, l’uomo che viene a riparare la caldaia a gas, la persona che gestisce la salumeria o l’enoteca locale, l’uomo che gestisce il negozio di riparazione di computer, alla minima provocazione si scaglieranno contro il governo, l’autorità locale, le tasse di proprietà, le restrizioni di parcheggio e molte altre cose, ma pochi di loro sono essenzialmente scontenti del loro lavoro. Questo dimostra un aspetto ben noto ma poco considerato: le persone sono molto più felici sul lavoro se hanno anche un grado molto limitato di controllo sul proprio tempo e su come lo impiegano. Questo spiega anche perché le professioni reattive e ad alto stress, come la polizia e i servizi medici, rendono i loro operatori particolarmente malati e probabilmente moriranno giovani.

Il primo passo per sentire di avere un certo controllo sulla propria vita e sul proprio lavoro, quindi, è un’analisi della libertà che si ha effettivamente, e quindi di come si può rendere più sopportabile il proprio lavoro e la propria vita professionale. (Conosco l’argomentazione dell’accelerazionista secondo cui le persone dovrebbero essere sempre più infelici nel loro lavoro, in modo che la rivoluzione arrivi più rapidamente. Non lo trovo convincente). A sua volta, ciò richiede due cose. In primo luogo, è necessario riconoscere che in qualsiasi lavoro si possono trovare gradi di libertà, se si cerca bene. In questo caso, mi occupo principalmente di quelli che vengono spesso chiamati lavori “di conoscenza”, ma che sono meglio descritti come lavori “di informazione” o “di dati”, dal momento che spesso implicano ben poche conoscenze in quanto tali.

Invochiamo ancora una volta l’ombra di Jean-Paul Sartre e le grandi linee dell’Esistenzialismo. Credo che nulla sia più estraneo alla nostra cultura attuale dell’idea che nella vita abbiamo una serie di scelte libere e che siamo responsabili di esse e delle loro conseguenze. In un mondo in cui tutti sono vittime e nessuno è responsabile di nulla, questa è quasi un’eresia. Ma allora dobbiamo chiederci quanto sia utile per noi, in realtà, l’odierna etica della lamentela e i futili appelli ai “diritti”. Ci aiuta davvero a sopravvivere e a mantenere la nostra sanità mentale, lavorando in un’organizzazione che ci odia? Ci rende più felici? Credo che la risposta sia ovvia.

Quando Sartre disse che siamo “condannati a essere liberi”, non stava usando il paradosso o l’ironia gallica, o almeno non principalmente. Il suo cupo messaggio era di smettere di fingere: in qualsiasi situazione, anche la più estrema, ci sono sempre delle scelte aperte. Il prigioniero che viene condotto all’esecuzione ha la possibilità di scegliere come morire, quali sono i suoi ultimi pensieri e le sue ultime parole. Nella maggior parte dei casi, “devo”, “non ho scelta” o “sono costretto” è semplicemente una bugia, e la persona a cui stiamo mentendo è noi stessi. L’argomentazione “odio alzarmi per andare al lavoro, ma non ho scelta” non è una vera argomentazione, perché evidentemente si può rimanere a letto. Ciò che si sta dicendo in realtà, spesso, è qualcosa del tipo: “È meglio che mi alzi e vada a lavorare o rischio di perdere il mio lavoro, che odio, ma che mi porta cose che apprezzo, come il denaro e lo status, e mi permette di vivere in questa casa con la mia famiglia e di avere un’auto e le vacanze, e non sono disposto a sopportare l’enorme stress e le difficoltà di cercare di vivere in un altro modo. Quindi, in termini pratici, devo andare a lavorare”. Questo è quantomeno onesto, e lo è ancora di più quando, ad esempio, si lavora in un posto di lavoro precario a salario minimo, dove non lavorare potrebbe significare morire letteralmente di fame. Anche in questo caso, però, dice Sartre, si ha un grado di libertà almeno teorico, quindi bisogna essere onesti con se stessi.

Quindi il passo successivo è capire qual è il problema e quindi dove si trova, se c’è, la libertà potenziale. Se penso a tutte le persone che ho incontrato nel corso degli anni e che sono infelici nel loro lavoro, ciò che colpisce è la varietà dei motivi e dei modi in cui vengono descritti. Ho fatto il lavoro sbagliato. Il lavoro è cambiato in modi che non mi piacciono. Il lavoro non mi dispiace, ma odio l’azienda/ l’organizzazione/ la direzione/ il mio capo. Andava bene finché l’organizzazione non è stata fusa con un’altra o non sono state assunte nuove persone. C’è troppo lavoro e il ritmo è incessante. Voglio un aumento di stipendio. L’aumento di stipendio non vale lo stress supplementare. Non credo che quello che faccio sia utile. Una volta credevo che fosse utile, ma ora non lo credo più. Gli orari stanno rovinando il mio matrimonio. Il pendolarismo mi sta uccidendo. E così via per un centinaio di varianti diverse.

Il che suggerisce due cose. La prima è che la categoria “essere infelici al lavoro” non è molto utile. È un po’ come andare dal medico e dire “non mi sento bene”. L’altra è che è possibile distinguere tra diverse cose che si possono influenzare, se non cambiare, in misura diversa, in contesti diversi. Per esempio, pochi medici o insegnanti si lamentano della loro scelta di carriera in quanto tale. In generale, sono molto impegnati in quello che fanno e sono furiosi con tutte le cose che impediscono loro di farlo. La maggior parte delle persone che lavorano nel settore pubblico si sente un po’ così, soprattutto quando sono a diretto contatto con il pubblico. Anche un avvocato tributarista che lavora per aiutare i ricchi a pagare meno tasse può trarre soddisfazione professionale dall’uso della propria esperienza e delle proprie capacità professionali. Il peggior tipo di lavoro da fare, mi sembra, è quello che non ha alcun sottoprodotto utile, o addirittura quantificabile: simile a quello che David Graeber ha descritto come “lavori di merda”. Si può obiettare che la pubblicità e le pubbliche relazioni comportano effettivamente capacità e competenze di qualche tipo e possono produrre risultati. Ma immaginate di ottenere il posto di capo del monitoraggio delle iniziative di controllo delle diversità in una grande organizzazione. Per quanto si possa essere ben pagati, si deve sapere perfettamente che si contribuisce alla società in misura minore rispetto alla squadra di donne delle pulizie, etnicamente diverse, che vengono a lavorare per il minimo sindacale una volta che si è andati a casa. Dev’essere davvero difficile rimanere sufficientemente autocervellati da pensare di fare qualcosa di importante.

Il secondo punto si basa su ciò che Sartre aveva da dire sull’autenticità. In questo caso, la domanda diventa: per chi lo sto facendo? Ora, la risposta banale è: ho bisogno di un lavoro, di mantenermi, di mantenere la mia famiglia e così via. Ma questo non spiega perché si accettano lavori extra, perché si è gentili con persone sgradevoli, perché ci si sottomette a regole e direttive stupide, perché si difende l’organizzazione contro i suoi critici o perché si eseguono istruzioni che sembrano insensate. Certo, potete dire “ho paura di perdere il lavoro” o qualcosa di simile, ma non è una vera risposta. Dopotutto, avete fatto le vostre manovre per ottenere quella promozione, avete lottato per avere un ufficio più grande, vi siete offerti volontari per quel progetto quando non eravate obbligati. Avreste comunque mantenuto il vostro lavoro. Per chi lo state facendo?

In quasi tutti i casi, la risposta è che state cercando l’approvazione degli altri o dell’organizzazione per cui lavorate. Uno dei paradossi più curiosi della vita lavorativa è che le persone sono spesso disposte a dare la loro lealtà a cattive organizzazioni e cattivi dirigenti, nella speranza di ricevere da loro un po’ di rispetto e di convalida. Spesso questo accade perché crescendo sentiamo di non aver ricevuto abbastanza riconoscimento dai nostri genitori, dalla scuola o da altri, e quindi lo cerchiamo altrove. Per alcuni fortunati questo può derivare da un successo professionale individuale nello sport, nello spettacolo, nella politica o in qualche altro settore in cui il riconoscimento è pubblico e individuale. Per pochi sfortunati può derivare dall’accumulo nevrotico di ricchezze per compensare il riconoscimento a cui hanno sempre pensato di avere diritto, ma che non hanno mai avuto. Ma il riconoscimento autentico sembra essere un bisogno umano fondamentale, ed è per questo che le organizzazioni ben gestite sanno come impiegarlo, e che spesso è una motivazione migliore di qualsiasi somma di denaro.

Ma la maggior parte di noi non sarà mai individualmente popolare o famosa, e al giorno d’oggi la maggior parte di noi lavora per organizzazioni disfunzionali. Quindi, spesso inconsciamente, cerchiamo convalida e riconoscimento ovunque possiamo trovarlo, il che rende facile per le organizzazioni manipolarci, ma alla fine ci rende anche molto infelici. Può capitare che ci si contorca in nodi ideologici, si lavori a lungo, ci si offra come volontari e si abbiano sempre le opinioni giuste, e che alla fine della giornata, poiché si è considerati inoffensivi, si ottenga un lavoro di livello leggermente superiore a quello che forse si merita. Ma alla fine della vostra vita lavorativa, per chi avete fatto tutti questi compromessi? Molto bene: anni di educata sottomissione e di agili manovre possono avervi portato all’esaltante posizione di Direttore Senior della Gestione delle Misurazioni delle Prestazioni Finanziarie, con un ufficio decente e un buon numero di collaboratori. E poi un venerdì è tutto finito, perché si va in pensione o si trova un altro lavoro, e la cosa finisce lì. Ci possono essere dei saluti di rito e qualche bicchiere, e forse, beh, la vostra vita lavorativa è finita. Che cosa avete realizzato? Che cosa farete ora, che cosa potrete guardare indietro e dire di aver fatto? Sei andato alle riunioni, sei stato lontano dai guai, hai sostenuto la parte che ovviamente stava vincendo? C’è un momento della vostra vita, chiederebbe Sartre, in cui potete dire di aver lavorato per voi stessi e non per gli altri?

Ho avuto una vita lavorativa un po’ particolare, ma quando alla fine ho lasciato l’organizzazione in cui avevo trascorso la maggior parte del mio tempo, sono stati abbastanza felici di vedermi andare via, e nessuno è venuto a salutarmi. Ma è giusto così, perché mi ero lasciato le cose alle spalle, avevo influenzato gli eventi in un certo modo, erano successe cose che altrimenti non sarebbero successe e non erano successe sciocchezze che sarebbero potute succedere (e su questo punto ci torno).

Ovviamente, non tutti saranno uguali. Ho conosciuto persone che sono perfettamente soddisfatte della famiglia, del cane, dei nipoti, delle vacanze e del giardinaggio, e non hanno alcun interesse a parlare di ciò che facevano una volta nella loro vita professionale. Buona fortuna a loro. Ma un numero molto più grande, credo, si ritrova comunque con quella vita ristretta, senza necessariamente volerla, magari anche con un matrimonio insoddisfacente, non così benestante come si sperava, niente da fare la sera, i figli all’altro capo del Paese, e la sensazione assillante che in qualche modo avrebbero potuto vivere meglio la loro vita, se solo avessero saputo come.

Per esempio, una volta un funzionario molto anziano della mia organizzazione mi spiegò gentilmente perché le stravaganti promesse di una carriera sfavillante che mi erano state fatte quando ero più giovane erano ormai inutili. “Il tuo problema” mi disse, non senza gentilezza, “è che non sei percepito come sufficientemente dedito alle priorità gestionali dell’organizzazione”. All’epoca mi occupavo di altre cose oltre alle priorità gestionali, non ci pensavo molto e raramente, se non mai, ne parlavo. Ciononostante, dissi: “Sono un professionista e faccio quello che vuole l’organizzazione, comprese le sue pratiche di gestione”. Ah, la risposta è stata: ma non è sufficiente, abbiamo bisogno del tuo impegno totale. A quel punto ho capito che era arrivato il momento di pensare di andarmene, perché quando si confonde un’organizzazione burocratica con una chiesa o un partito politico, si è in guai seri. (Inutile dire che le priorità del management sono poi cambiate).

Ora, una delle scelte fondamentali in qualsiasi grande organizzazione è tra l’essere importanti e l’essere influenti. (In generale, essere importanti significa che le persone vi ascoltano per quello che siete. Essere influenti significa che le persone vi ascoltano per quello che siete, e spesso per le vostre conoscenze, il vostro giudizio e la vostra esperienza. Essere importanti significa essere consultati, invitati alle riunioni e tenere conto delle proprie opinioni. Essere influenti significa che qualcuno si ferma nel vostro ufficio e vi dice: sentite, abbiamo questo problema, cosa pensate che dovremmo fare? Essere importanti significa che, il giorno dopo che ve ne sarete andati, qualcun altro siederà sulla vostra sedia, dicendo le stesse cose, prendendo le stesse decisioni e partecipando alle stesse riunioni. Essere influenti significa che un giorno squilla il telefono o arriva un’e-mail e qualcuno dice: lei è una persona con una grande esperienza, sarebbe interessato a ….? So quale preferisco, ma l’importante è che, come tutte le scelte di cui sto parlando, sia consapevole e che se ne assumano le conseguenze. Allo stesso modo, potete avere una carriera ricca di varietà, anche se non vi porta ai vertici, oppure una carriera in cui vi aggrappate sempre alla scala delle promozioni, avanzando sempre più in alto. Non serve a nulla guardare fuori dalla finestra la pioggia che cade sul giardino e pensare: “Chissà cosa sarebbe successo se avessi accettato quel difficile lavoro all’estero che mi avevano offerto, ma che avevo rifiutato perché non volevo essere lontano quando si discuteva di promozioni?

Se accettiamo, quindi, che ci sono sempre delle scelte, anche molto difficili, la questione è come identificare il grado di libertà che abbiamo effettivamente nella nostra vita professionale, e come scegliere di prenderla o non prenderla, e in entrambi i casi come vivere le conseguenze che ne derivano. L’unica cosa che non possiamo fare, però, è negare che un grado di libertà esista, anche nelle circostanze meno promettenti.

La prima cosa che possiamo fare è decidere di fare un buon lavoro. Immagino che questo suoni quasi esilarantemente antiquato: nel mondo moderno del lavoro alienato, perché dovreste fare un buon lavoro per un’organizzazione che non vi valorizza? La risposta, ovviamente, è che non lo fate per loro, ma per voi e per la percezione che avete di voi stessi. Fare un buon lavoro quando non ci si aspetta un buon lavoro è un tipo di resistenza, che per di più vi farà ottenere un riconoscimento: non dalla vostra gerarchia, forse, ma dai colleghi che aiutate e consigliate, dai clienti e dai membri del pubblico che avete trattato bene, da coloro, in altre parole, le cui opinioni hanno un’importanza intrinseca. Notate che con “fare un buon lavoro” non intendo le noiose abitudini performative di lavorare a lungo e nei fine settimana, di portare il lavoro a casa, di essere sempre disponibili per qualsiasi cosa e di non dire mai di no a una richiesta. Si possono fare tutte queste cose e fare comunque un pessimo lavoro. No, intendo semplicemente fare un buon lavoro, in termini di vecchi concetti di qualità, coscienziosità e tempestività, a prescindere dal fatto che si venga pagati di più o meno. E alla fine della vostra carriera, o quando lascerete il vostro lavoro o la vostra professione, potrete ragionevolmente dire che, in un mondo molto imperfetto, avete fatto del vostro meglio.

Un modo specifico in cui potete fare del vostro meglio e reagire è quello di imporre il vostro lavoro e il modello della vostra vita professionale al massimo grado possibile. È sorprendente vedere come molti lavoratori dell’informazione trascorrano le loro giornate lavorative con il pilota automatico, con il lavoro urgente e sempre più urgente che si accumula, saltando da un compito all’altro, dalle e-mail alle telefonate, dalle riunioni Zoom alle chat e viceversa, anche se tutti sanno che, in pratica, questo è un modo stupido di lavorare. Esiste una vasta letteratura in merito, di cui ho parlato, quindi tutto ciò che dirò è che qualsiasi algoritmo che impiegate per strutturare il vostro lavoro e la vostra giornata è meglio di niente e vi aiuterà a resistere. Per esempio, c’è la semplice divisione quadripartita del lavoro sostenuta dal presidente Eisenhower (anche se a quanto pare non l’ha inventata lui). In sostanza, il lavoro può essere importante, urgente, entrambi o nessuno. Il lavoro urgente e importante va svolto subito, dedicandovi tutto il tempo possibile. Il lavoro che è importante ma non urgente, si dedica il tempo necessario quando si può. Il lavoro che è urgente ma non importante, lo si svolge ora ma dedicandovi il tempo minimo necessario. Il lavoro che non è né urgente né importante… beh, probabilmente non si dovrebbe fare. Da funzionario junior ho sviluppato l’abitudine di conservare le richieste improbabili che mi venivano fatte in una cartella separata e, se non mi venivano ricordate entro un mese, concludevo che il mio capo se ne era dimenticato e buttavo via i fogli.

Il punto è che qualsiasi algoritmo, dal più semplice elenco di cose da fare al più complesso software di pianificazione delle attività, vi permette di imporre le vostre priorità e il vostro calendario alla vostra vita lavorativa, in una certa misura, e quindi di recuperare un po’ della vostra vita e della vostra anima. Invece di lasciarvi impressionare dallo status e dalla gerarchia (“il capo del mio capo ne ha bisogno la prossima settimana”!), analizzate il vostro lavoro in termini oggettivi (“sì, ma i miei colleghi ne hanno bisogno oggi”) e lavorate in modo appropriato. E quando si presenta qualcosa di veramente importante e urgente (“Il Ministro ha bisogno di un brief per un’intervista televisiva tra due ore”) lo si riconosce e si mettono da parte altre cose.

Un altro modo è quello di assicurarsi di non essere solo un robot che esegue le richieste degli altri, ma di identificare e sfruttare il margine di manovra che si ha a disposizione. (Al di fuori della purezza teorica della modalità ideale di burocrazia di Weber, ci sono sempre decisioni da prendere su come procedere: in effetti, un certo elemento di giudizio personale è necessario se si vuole che un sistema burocratico funzioni in modo efficiente, poiché per definizione non si può pensare a tutti i casi in anticipo e stabilire istruzioni dettagliate. Qualsiasi organizzazione minimamente decente sa che i suoi manager devono essere in grado di prendere decisioni autonome quando si trovano di fronte a un problema inaspettato, e non solo di rimanere impotenti. Quindi, un prerequisito per sopravvivere in organizzazioni disfunzionali è avere pronte le proprie idee su come procedere in casi che vi sembrano significativi e in cui credete che ci siano risposte migliori e peggiori. Quindi, se siete abbastanza intelligenti e attenti, potete lavorare lentamente e sottilmente per spostare progressivamente le cose che vi stanno a cuore nella direzione che volete. Ora, tendiamo ad associare le decisioni politiche a persone importanti, ma in molti casi queste persone si limitano a scegliere tra opzioni fornite da altri. Se avete un’opzione ben ponderata da proporre, potete avere un’influenza che va ben oltre la vostra importanza formale. Inoltre, le persone importanti raramente hanno il tempo e lo sforzo di seguire i dettagli di ciò che hanno deciso, ammesso che se ne ricordino. Un funzionario giovane, con obiettivi chiari e che sa cosa vuole, può spesso modificare o addirittura interrompere iniziative che chiaramente non funzionano, o fare cose che migliorano la situazione, senza chiedere nulla a nessuno (ho fatto entrambe le cose, e no, non voglio entrare nei dettagli).

La condizione principale, ovviamente, è che si rinunci a proteste formali e a scontri aperti e che ci si preoccupi solo del risultato finale, non del grado di lucidatura del proprio ego. A volte non c’è alternativa al lasciare che persone importanti, con il loro ego smisurato, prendano decisioni stupide, ma c’è sempre un modo per sviscerarle in seguito, in silenzio e nell’anonimato. Ed è proprio questo il punto.

Parte del problema è che la maggior parte di noi vive la propria vita lavorativa – la propria intera vita, direbbero alcuni – in un mezzo sonno. Come direbbe un buddista, non vediamo mai le cose come sono, ma sempre filtrate dal nostro ego. È l’ego che vuole il riconoscimento in termini di denaro e di promozione e teme il rifiuto, la retrocessione ai ranghi dell’oscuro preterito o addirittura la perdita del lavoro. È l’ego che ci fa chiedere: cosa posso ottenere da questo lavoro, non cosa posso metterci dentro? Ed è la natura dell’ego a non essere mai soddisfatto, a volere sempre più potere, più soldi, anche solo una scrivania più grande in un cubicolo più grande o un’auto più nuova o un titolo più impressionante. E l’ironia della sorte è che non state lavorando per voi stessi nel tentativo di raccogliere questi gioielli, ma per il vostro ego e, in ultima analisi, per coloro che possono darvi i gioielli che il vostro ego desidera così tanto. Paradossalmente, ci sono probabilmente poche persone più infelici e insicure del ricco dirigente rampante che ha quasi sfondato e che giace sveglio di notte chiedendosi se uno dei suoi nemici intriganti lo farà licenziare. E alla fine della vita lavorativa che cosa si è realizzato e che cosa rimane, quando i gioielli sono finiti?

Un’altra parte del problema è il rapporto storicamente malsano e complesso della società occidentale con il concetto stesso di lavoro. Tradizionalmente la ricchezza, e quindi lo status sociale, si basava sulla proprietà della terra e sulle rendite che ne derivavano. Con la rivoluzione industriale sono arrivate le fortune, che sono state rapidamente depositate in investimenti con i quali le classi alte potevano vivere felicemente senza lavorare. (Nei grandi romanzi della fine del XIX e del XX secolo, è sorprendente come i protagonisti, dal Cigno di Proust al Gatsby di Fitzgerald, non lavorino mai). Lavorare un po’ ai piani alti di qualche banca, come diplomatico o come avvocato che si occupa principalmente di politica, era accettabile, in quanto non si trattava di un vero e proprio “lavoro”, ma qualsiasi cosa più pratica era la morte sociale. Questo atteggiamento è sempre stato particolarmente forte nei Paesi anglosassoni, ma al giorno d’oggi è più diffuso, sotto l’influenza della globalizzazione a guida anglosassone, e Paesi come la Germania e la Francia, con i loro tradizionali punti di forza nell’ingegneria, nella scienza e nella matematica, stanno assistendo a un crollo del numero di persone disposte a sottoporsi alla lunga e difficile istruzione e formazione richiesta, quando possono fare fortuna in borsa o su YouTube senza “lavorare” davvero.

L’idea del lavoro come attività che si autogiustifica e che è importante in sé, invece di essere solo una lotta guidata dall’ego per ottenere ricompense luccicanti, resiste in alcuni angoli oscuri della società occidentale, in parti del settore pubblico, in parti della medicina, in parti remote e specializzate del mondo accademico e dei media e soprattutto, ironia della sorte, tra gli specialisti, spesso appartenenti alla classe operaia, che sanno le cose e le fanno, e in molti casi mandano avanti la società. Una delle caratteristiche più curiose di questa svalutazione del lavoro in quanto tale è stato il modo in cui alcune parti della sinistra l’hanno abbracciata con convinzione. Di fronte alla scelta tra la garanzia di un lavoro e quella di un reddito garantito, hanno optato senza esitazione per dare alle persone più tempo per guardare la TV, piuttosto che dare loro qualcosa di utile da fare. Questo sembra incomprensibile se si considera che le origini della sinistra sono state nelle fabbriche e in altri luoghi di lavoro, nelle comunità di minatori e artigiani e in tutte le forme di raggruppamenti sociali con un interesse comune. Ma naturalmente questo fa il paio con il disprezzo della sinistra nozionistica per la gente comune e per qualsiasi attività di basso livello, non universitaria, che sia concretamente utile e implichi il fare qualcosa. Meglio avere un proletariato dipendente dal sostegno del governo, lobotomizzato dalla TV e che vota obbedientemente per la sinistra nozionistica ogni pochi anni. Le persone con un lavoro e un reddito iniziano a pensare in modo indipendente, e noi non possiamo permetterlo.

Tutto questo fa parte di un mondo di fantasia in cui il lavoro vero e proprio non deve essere fatto perché ci sono i robot, gli immigrati o altro. È un mondo familiare a quelli di noi che hanno una certa età e che ricordano gli schemi di condivisione degli appartamenti e le comuni che si disintegravano in modo acrimonioso quando qualcuno doveva fare la spesa o portare fuori la spazzatura, o anche raccogliere i soldi per la cassa comune. Ma non tutte le società e le culture sono così. Probabilmente conoscete una versione della parabola zen sul giovane monaco che chiede cosa deve fare per essere illuminato. “Tagliare la legna e portare l’acqua”, dice il saggio. E dopo? chiede il monaco entusiasta. “Tagliare la legna e portare l’acqua”. In altre parole, c’è un sacco di roba da fare per tenere insieme una società, e faremmo meglio a darci da fare, e se non lo facciamo bene, dovremo farlo di nuovo. Questo atteggiamento è ben visibile nelle società influenzate dal buddismo zen o chan, che hanno un’ossessione per i dettagli e la perfezione. Per prendere il Giappone, l’esempio che conosco meglio e il cui approccio fanatico alla qualità ha devastato l’industria occidentale, chi immaginerebbe che guidare un treno della metropolitana di Tokyo possa essere un’occupazione di alto livello? Ma se si vede il personale in uniforme elegante e l’orgoglio di gestire un sistema che deve essere puntuale al secondo nelle ore di punta, si comincia a capire.

La maggior parte delle persone al giorno d’oggi lavora in sistemi scadenti, che per ironia della sorte richiedono più sforzi per essere gestiti di quelli buoni. Ci saranno sempre lavori che distruggono l’anima, fisicamente difficili e sgradevoli da fare, anche dopo la rivoluzione, e sarebbe impertinente da parte mia pretendere di commentare come dovrebbero pensare e comportarsi coloro che fanno questi lavori. Ma mi sembra che i “lavoratori dell’informazione”, come li ho chiamati, il partito esterno della PMC, possano fare qualcosa per rendere la loro vita più sopportabile e per recuperare un piccolo senso di scopo, di dignità e persino, oserei dire, di libertà, nelle disfunzionali organizzazioni colossali in cui la maggior parte delle persone è condannata a lavorare oggi, se solo mettessero il loro ego nel cassetto in basso delle loro scrivanie.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Non si può fare, non si vuole fare!_di AURELIEN

Non si può fare, non si vuole fare!
Ma mettersi in posa è facile e divertente.

AURELIEN
3 GEN 2024
Stamattina ho visto un piccolo avviso che diceva “5000 abbonati dietro la prossima curva”. È molto di più di quanto mi sarei mai aspettato per dei saggi lunghi e complicati su argomenti difficili, quindi grazie a tutti voi, soprattutto per il fatto che c’è stato pochissimo ricambio e ho perso solo un piccolo numero di abbonati lungo la strada. E grazie soprattutto a coloro che continuano a lanciarmi qualche moneta e a offrirmi una tazza di caffè.

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano. Sono lieto di annunciare che sono in preparazione un’altra traduzione in francese e una in olandese. E ora passiamo all’attrazione principale.

***********

Ho già scritto diverse volte sul declino galoppante delle capacità dello Stato moderno e del sistema politico, nonché delle organizzazioni esterne al governo e del settore privato. Questo sta diventando un tema: Yves Smith su Naked Capitalism ha scritto e ospitato una serie di articoli e discussioni sull’argomento, così come John Michael Greer sul suo blog Ecosophia. Ma anziché limitarmi a un’altra lamentela, voglio approfondire la questione, non solo del perché di questa incapacità, ma anche della sua origine e del perché sembra che le istituzioni non si preoccupino più della loro incapacità di fare qualcosa.

In termini storici, questo declino delle capacità, per non parlare della totale indifferenza con cui viene visto, sembra straordinario. La crescita della civiltà come la conosciamo è intimamente legata alla crescita della capacità dello Stato e delle sue istituzioni. E ancora oggi, gli stessi governi occidentali che sono sempre più incapaci di infilare un ago da soli, sono pieni di idee per “aumentare la capacità di governo” nel Terzo Mondo, promuovendo la “responsabilità”, la “trasparenza”, combattendo la “corruzione” e instaurando il “buon governo”, anche se dimostrano di non essere in grado di governare come un sacco di carta bagnato a casa loro. Che cosa sta succedendo?

Fino a poco tempo fa, la crescita del governo e delle capacità istituzionali era considerata essenziale e indispensabile: il mondo moderno era inconcepibile senza di essa. Come esercizio, consideriamo un operaio o un bracciante nato, per esempio, nel 1850. Provate a spiegare a questa persona che un suo lontano discendente, nato un secolo dopo, sarebbe cresciuto in un mondo in cui la stragrande maggioranza dei bambini sopravviveva fino all’età adulta, in cui le case avevano acqua corrente pulita e fognature adeguate, in cui il lavoro minorile era vietato, in cui la legislazione aveva ridotto in modo massiccio l’orario di lavoro e le morti e gli infortuni sul lavoro, in cui l’istruzione era gratuita a tutti i livelli se si avevano le capacità e tutti avevano il diritto di voto. Sareste stati immediatamente liquidati come fantasisti politici.

Si noti che questo non è un elenco di sviluppi ad alta tecnologia. Certo, le automobili, i servizi ferroviari, gli aerei, i telefoni, le televisioni e così via hanno fatto un’enorme differenza nella vita delle persone (e la maggior parte di essi ha richiesto il coinvolgimento del governo, anche se sono stati originati da altri), ma gli sviluppi veramente importanti sono nati essenzialmente dall’aumento della capacità istituzionale e della volontà politica. L’installazione di fognature non era tecnicamente complessa. L’istruzione universale è stata una questione di volontà politica e di creazione di istituzioni. La sanità pubblica è sempre stata un’attività a bassa tecnologia. Eppure, nella maggior parte dei Paesi occidentali, vediamo che le semplici basi della vita hanno smesso di migliorare qualche tempo fa, e ora stanno addirittura peggiorando. Tuttavia, le risorse non sono sempre il problema. Oggi i computer sono presenti ovunque nelle scuole, ma, nonostante i sogni di febbre dei sostenitori della tecnologia, gli scolari sono molto meno istruiti rispetto a cinquant’anni fa. Gli addetti ai lavori della maggior parte dei Paesi occidentali affermano che il problema dei servizi sanitari spesso non è la mancanza di denaro in quanto tale, ma la mancanza di competenze e capacità, nonché la mancanza delle persone e delle risorse giuste nei posti giusti. In parole povere, come è stato orribilmente dimostrato durante l’apice dell’epidemia di Covid, i governi occidentali non sanno più come fare le cose, e la tecnologia tende a peggiorare questo problema di capacità, non a migliorarlo.

Eppure i governi non danno alcun segno di averlo capito. Un fallimento catastrofico delle capacità viene affrontato negando che sia accaduto, istituendo un’inchiesta, relativizzando il problema, incolpando altri e costringendo a qualche dimissione. Una risposta tipica è quella del governo di Macron durante l’apice della crisi di Covid: Ok, non saremo un granché, ma guardate che molti altri Paesi sono peggio! Si potrebbe perdonare la sensazione che i governi di oggi siano incapaci di distinguere tra fantasia e realtà. In un certo senso, e come vedremo, forse lo sono.

Questo non significa, ovviamente, che i governi non facciano letteralmente nulla. In effetti, i politici e i loro sempre più numerosi seguaci non sono mai stati così attivi. La loro è un’esistenza di sette giorni su sette, 24 ore su 24, e la politica è ormai diventata uno stile di vita totalizzante, piuttosto che un lavoro. Sembra incredibile che, cinquant’anni fa, Ted Heath, in qualità di Primo Ministro britannico, potesse allontanarsi di tanto in tanto per dedicarsi al suo hobby delle regate oceaniche. Ora, i politici sembrano quasi non dormire: ma in questo caso, perché non fanno nulla di utile con il loro tempo?

Quello che fanno, ovviamente, è parlare: incessantemente, in modo vacuo e ripetitivo. La politica di questi tempi consiste nell’essere qualcuno, non nel fare qualcosa. Parlare di cose è come farle, anzi è più attraente perché è più facile. Ma perché?

È possibile indicare una serie di ragioni pratiche. La creazione di un sistema politico amorfo e unitario, che io chiamo il Partito, con le sue feroci faide interne, ma in definitiva con lo stesso ampio insieme di convinzioni, ha praticamente monopolizzato lo spazio politico. Sebbene possa essere bello vincere, non vale la pena di rischiare di sostenere, e tanto meno di perseguire, idee eterodosse e di essere bollati come “populisti” per aver indagato su ciò che l’elettorato effettivamente vuole. In una situazione del genere, nessuna fazione del Partito ha nulla da guadagnare nel fare promesse di cambiamento, tanto meno nel realizzarle. Come nel 1984, il Partito Interno cerca di convincere la gente, e anche i membri del Partito Esterno, che le cose non cambieranno mai e non miglioreranno mai. La protesta e l’agitazione sono quindi inutili.

Questa è una parte della risposta. È anche vero che Internet e i social media hanno incoraggiato il bombardamento infinito di lamentele e richieste che caratterizza la politica di oggi. Ma in realtà la stragrande maggioranza dell’elettorato occidentale usa i social media con parsimonia, se non addirittura per nulla, e in genere per motivi professionali, familiari o comunitari, per cui la sua influenza effettiva è minore di quanto si possa pensare. D’altra parte, la diffusa deregolamentazione della televisione a partire dagli anni ’80 ha progressivamente creato un mostro che richiedeva di essere alimentato con una dieta infinita di polemiche e scandali, trasformando la banalità e persino la pura immaginazione in notizie a sé stanti. E notate ancora una volta che questo è stato il risultato di decisioni politiche, non di un progresso ineluttabile della tecnologia.

E ancora, la stragrande maggioranza della Casta Professionale e Manageriale (PMC) fa parte del Partito Esterno e cerca disperatamente di entrare nel Partito Interno, con i suoi stipendi, la sua sicurezza e il suo status. Il modo per farlo non è la competenza – si può sempre assumere la competenza – ma la purezza ideologica. L’ultima cosa che volete fare è acquisire la reputazione di pensatore indipendente (per non dire “difficile”), quindi il miglior mezzo per fare carriera è quello di attaccarvi a iniziative che sono puramente ideologiche e che quindi non possono fallire nella pratica, perché non c’è pratica.

Ma c’è di più. Dopo tutto, oggi la politica è dominata dalla performance, piuttosto che dall’azione, in una misura impensabile in tempi passati. Ora “performance” e “discorso performativo” sono stati generalmente intesi come azioni o discorsi che portano da qualche parte. Così “Ti condanno all’ergastolo” detto da un giudice o “La Gran Bretagna è ora in guerra con la Germania” detto dal Primo Ministro nel 1939 sono discorsi performativi perché conducono ad azioni definite. Vorrei ampliare un po’ questo concetto per includere tutte le attività performative praticate oggi, tenendo conto del fatto che molti discorsi e attività sembrano comportare conseguenze reali, ma in realtà non lo fanno. Si tratta solo di un gioco sofisticato, di una performance che mostra quanto si è virtuosi e pensanti. È una dichiarazione di ciò che si è, non di ciò che si fa o si intende fare.

Ci vorrebbe un saggio lunghissimo solo per spiegare quest’ultimo paragrafo, e potrei fare decine di esempi. Ma permettetemi di citarne solo alcuni, in contrasto tra loro, per mostrare cosa intendo. Supponiamo che la vostra organizzazione decida di avere “tolleranza zero per il razzismo”. Bene, cosa significa? Beh, non significa altro che “siamo persone virtuose”. (È anche un modo per dire “siamo persone intolleranti”, che potrebbe non essere il messaggio che volete trasmettere, ma non importa). Non richiede di fare nulla di concreto. Poiché il “razzismo” è semplicemente un insulto ideologico e deve essere distinto, ad esempio, dalla discriminazione razziale, che è un fenomeno reale, si può sostenere che tutta una serie di dichiarazioni e azioni performative siano “lotta al razzismo”: affiggere manifesti, cancellare conferenze, bruciare libri, promuovere persone con il giusto colore della pelle, gridare contro i nemici politici. Tutto questo, ovviamente, invece di affrontare i problemi reali di discriminazione razziale che possono esistere. Ma ancora una volta, lo scopo è solo quello di dire “siamo brave persone”.

Quindi, quando i governi o i politici annunciano “iniziative”, chiedetevi cosa contengono in realtà e se è probabile che ne derivi un’azione concreta. Nella maggior parte dei casi, la risposta è no. Anche quando c’è la promessa di un’azione (ad esempio, il controllo dell’immigrazione), lo scopo è di solito quello di fare una dichiarazione sul tipo di governo. Le reali conseguenze pratiche non hanno molta importanza. È ancora più facile quando le figure politiche vogliono opporsi alle cose, perché l’opposizione non deve essere pratica: è sufficiente dire “X è contro le nostre norme e i nostri valori”. Negli anni ’80, quando l’immigrazione incontrollata cominciava a essere un problema, l’allora primo ministro francese Michel Rocard protestò perché la Francia non poteva occuparsi di “tutta la miseria del mondo”. Fu furiosamente maltrattato per questo, così come Emmanuel Macron quando ripeté l’osservazione nel 2017, non sulla base del fatto che ciò che avevano detto era pragmaticamente falso (poiché ovviamente era vero), ma piuttosto che avevano detto la cosa sbagliata, minando così la percezione dell’orgoglioso status della Francia come terra di rifugio per gli oppressi. Naturalmente sarebbe ragionevole far sedere questi oppositori di fronte a una giuria di esperti e chiedere loro come e con quali passi ritengono che un solo Paese possa affrontare tutti i problemi del mondo, ma probabilmente ciò sarebbe considerato ingiusto.

Questo è un buon esempio di “essere” un esempio per il resto del mondo, piuttosto che “fare” qualcosa. La distinzione fondamentale è che non è necessario fare nulla per rivendicare un certo status: esso esiste esistenzialmente, per così dire, e in modo affermativo. Non deve essere acquisito, è semplicemente così. Molti anni fa, un mio amico africano a una conferenza a Ottawa fu sorpreso di ricevere un pacchetto di documenti in una cartella con la scritta “Canada: una superpotenza morale”. Il motto è stato ripetuto altrove. Nonostante le diligenti ricerche, non riuscì a scoprire cosa il Canada avesse fatto o stesse facendo per meritarsi questo status, e nemmeno come si potesse dimostrare oggettivamente l’esistenza di tale status. Nello stesso periodo, il partito laburista di Blair salì al potere nel Regno Unito e divenne rapidamente il simbolo definitivo del passaggio generazionale da governi che fanno cose a governi che dicono cose, come esemplificato dal fatto che la seconda persona più importante del Paese era il capo delle comunicazioni di Blair, Alastair Campbell. In breve tempo, il governo ha iniziato a dire alla gente che voleva che la Gran Bretagna “fosse una forza per il bene nel mondo”. È chiaro che questo è meglio che essere una forza del male, ma si noti che la formulazione riguarda l'”essere” e non il “fare”. Si tratta, ancora una volta, di uno status esistenziale, derivato dall’asserita virtù delle azioni britanniche, non da alcun risultato pratico in quanto tale.

Ma questo tipo di dichiarazioni, avulse da qualsiasi azione pratica, sono ormai diventate la norma in politica. La realtà consiste ora in dichiarazioni ai media, conferenze stampa, tweet, discussioni in televisione, cerimonie e gesti vuoti. Ma poiché il pubblico implicito non sono gli elettori e i cittadini, ma i vostri rivali nel partito esterno e i vostri superiori nel partito interno, questa disconnessione non ha alcuna importanza. Pertanto, la via del successo nella Gran Bretagna di Blair, sia per i funzionari di governo che per i politici, è stata quella di capire e agire in base a “ciò che vuole Tony”, e quindi cercare opportunità per enfatizzare la propria purezza ideologica competitiva.

Ad esempio, si sostiene spesso che le comunità di minoranza sono più povere e hanno meno successo di quelle maggioritarie, e questo a causa di bla bla razzismo strutturale bla bla. Ma in realtà, la maggior parte di queste comunità sono povere perché composte in gran parte da immigrati recenti. In Francia, per esempio, c’è un gran numero di immigrati afghani e ceceni. In generale, arrivano senza parlare il francese (una grande percentuale è analfabeta), senza competenze spendibili sul mercato e spesso in grandi gruppi familiari segnati da conflitti. Un adolescente afghano di tredici anni che arriva in Francia riceverà un anno di formazione linguistica da un gruppo di insegnanti di lingue straniere sovraccarico di lavoro e sempre più disperato, con forse una dozzina di nazionalità da gestire, prima di essere rilasciato nel sistema scolastico per un paio d’anni, incapace di seguire le lezioni e senza alcuna competenza utile. Le possibilità professionali successive sono in gran parte limitate al lavoro non qualificato o alla piccola criminalità. (Ora, una politica sensata potrebbe prevedere uno o entrambi i tipi di controllo dell’immigrazione e l’impiego di risorse massicce per l’assimilazione alla società, alla lingua e alla cultura francesi. Non si fa nessuna delle due cose, perché i controlli sono “contro le nostre tradizioni” e l’assimilazione implica che pensiamo che gli immigrati siano culturalmente inferiori e non vogliamo che la gente creda questo di noi. In fondo, noi non facciamo il Fare, ma l’Essere.

Essere, ma non fare, non è solo una questione di capacità, ma anche di volontà o di semplice disinteresse. Non è che sia più facile mettersi in posa ed essere “ciò che siamo”, è anche quanto la nostra attuale classe politica è disposta a fare. Perché? Ecco alcune idee.

La classe politica occidentale è oggi composta per la maggior parte da laureati. Le cifre variano, ma nella maggior parte dei Paesi il 70-80% dei politici è laureato, e tra i politici più giovani la percentuale può arrivare quasi al 100%. Inoltre, molto spesso queste persone hanno conseguito titoli di studio superiori presso prestigiose istituzioni internazionali. Ciò significa che molti entrano in politica, dopo alcuni anni come assistenti di ricerca, tirapiedi di ONG o di partito, con l’esperienza della politica delle università e delle piccole organizzazioni. Sembra essere una regola di natura che in politica quanto meno importanti sono le questioni, tanto più violente, intolleranti e personalizzate sono le discussioni. (Inoltre, la politica in questi contesti è essenzialmente una questione di personalità, ego e ideologia. I giovani in questi ambienti raramente hanno un’importanza o una responsabilità reale, e in effetti gli aspiranti politici giovanili in genere evitano di essere eletti in posizioni che abbiano conseguenze reali, a favore di posizioni che permettano loro di essere visibili. Le organizzazioni politiche studentesche sono generalmente minuscole, elitarie e irrimediabilmente divise. In Francia, ad esempio, appena il 5% degli studenti è iscritto a tutti i Syndicats messi insieme, eppure i loro leader, che passano la maggior parte del tempo in aspre dispute ideologiche tra loro, sono solennemente richiesti dai media per pronunciarsi su questioni di istruzione, come se le loro opinioni contassero davvero. In queste organizzazioni si raggiunge il potere non grazie alla competenza (dato che in genere non si ha nulla di pratico da fare), ma grazie alla purezza ideologica, e convincendo i piccoli elettori che si è più puri ideologicamente degli altri candidati. Gli aspiranti politici iniziano, in altre parole, come intendono proseguire.

Una seconda influenza è il ruolo dello “studio” del commercio e del management, e in parte dell’economia, che gli aspiranti politici sentono di dover aggiungere al proprio curriculum. Così le scuole di economia proliferano in tutto il mondo, come un tempo le facoltà di teologia, per dare accesso a una carriera, ma senza il rigore intellettuale e l’utilità pratica che almeno le facoltà teologiche portavano. Ma ciò che forniscono sono formule che escludono la conoscenza e l’esperienza, metodologie precotte per affrontare qualsiasi domanda su qualsiasi argomento e un discorso internazionale, per lo più in inglese, vuoto di qualsiasi contenuto e valore reale. L’influenza di tutto ciò nella politica di oggi è sotto gli occhi di tutti. In passato, gli “uomini d’affari pratici” che cercavano di entrare in politica (spesso in modo disastroso) potevano almeno affermare di aver fondato e gestito aziende, di aver gestito un gran numero di persone e di aver assunto responsabilità. Al giorno d’oggi, le scuole di economia insegnano soprattutto a farsi strada attraverso il sapere cosa pensare e dire, e soprattutto a presentare se stessi e i risultati del proprio lavoro nella migliore luce possibile. Gran parte del lavoro dei manager oggi consiste, notoriamente, nella manipolazione dei numeri, di cui non sono mai chiamati a rendere conto. Tutto ciò che conta è l’effetto sul prezzo delle azioni e i loro bonus. Ciò che conta non è ciò che l’azienda è, e ancor meno ciò che fa, ma piuttosto ciò che sembra essere. (In questo clima, non sorprende che le statistiche governative su questioni importanti oggi abbiano raramente un rapporto con la realtà, e anzi spesso non sono destinate a essere prese sul serio). Ai manager in formazione viene insegnato come gestire la propria immagine, come attirare il patrocinio e come ottenere un avanzamento: tutto, in effetti, tranne che come fare un buon lavoro. Quando entrano in politica sono quindi ben preparati.

Il settore privato pratica da decenni la cosiddetta “pubblicità editoriale”, anche se in genere senza effetti misurabili sulle vendite o sui profitti. Ma le presentazioni patinate di “questo siamo noi” e “chi siamo” hanno gonfiato l’ego dei manager e fatto vincere premi alle agenzie pubblicitarie, quindi non è tutto da buttare. (Naturalmente, la stessa mania di parlare del proprio ego ha invaso la politica). In realtà, l’unica dichiarazione di missione di cui ha bisogno un’azienda privata è quella di fornire beni o servizi che la gente vuole comprare, a prezzi che è disposta a pagare. Ma una nuova generazione di manager, tutti di passaggio per ottenere un lavoro migliore, si sente in qualche modo obbligata a blaterare di diversità e responsabilità sociale, come se a qualcuno importasse. Questa tendenza è arrivata sempre più a dominare anche la politica, creando spesso quella che sembra una sorta di realtà parallela, in cui ciò che accade nei media e ciò che accade sul campo si sono irrimediabilmente allontanati. Ciò è stato evidente in molti episodi di cattiva gestione della crisi di Covid. Ad esempio, il riferimento al fatto (indiscusso) che l’epidemia è iniziata in Cina e le proposte di vietare i voli da quella parte del mondo sono stati accolti con un’isterica opposizione politica e della PMC, perché ciò avrebbe significato “stigmatizzare” i cinesi. Le questioni reali di vita e di morte sembravano appartenere a una realtà separata, messe da parte dall’orgoglioso desiderio di mostrare quanto la nostra società fosse tollerante e antirazzista. Nel mondo degli affari, queste disconnessioni spesso non hanno importanza: il fatto che un’azienda che predica la responsabilità sociale faccia uso di lavoro minorile può fare qualche paragrafo su un sito di media, e sarà presto dimenticato. Ma come abbiamo visto, fare politica allo stesso modo può essere letale.

Un’altra influenza, curiosamente, è la sopravvivenza di certi modi di pensare cristiani molto tempo dopo il declino dell’influenza formale della religione. (L’Occidente, checché se ne dica, è ancora fondamentalmente segnato dalla sua eredità cristiana, e lo sarà ancora per qualche tempo). Il cristianesimo primitivo era notoriamente dilaniato da aspre dispute dottrinali su ciò che era necessario credere per ottenere la salvezza. La visione dominante per molti secoli era che i poveri esseri umani, colpevoli del peccato originale e incapaci di compiere opere che avrebbero meritato la salvezza, dovevano affidarsi all’ineffabile grazia di Dio e alla salvezza per fede. (La Chiesa, a volte, ha fatto marcia indietro sostenendo l’idea della salvezza attraverso le opere, ma è rimasta dominante la severa dottrina secondo cui il cristianesimo consiste nell’essere, non nel fare. Pertanto, i peccati più gravi, gli unici veramente importanti, erano i peccati della mente, motivo per cui la superbia era in testa alla maggior parte degli elenchi di peccati che si trovano nelle opere di teologia medievale. Fu naturalmente la Riforma a trascinare definitivamente gran parte del mondo cristiano in questa direzione, poiché Lutero, Calvino e i loro seguaci sostenevano che la grazia di Dio, dispensata attraverso un rapporto personale con il divino e non soggetta all’intermediazione di una Chiesa corrotta, fosse il fondamento di tutta la religione. Inutile dire che questo modo di pensare era molto attraente per le classi medie in ascesa, che lo adottarono come in seguito adottarono le dottrine correlate del liberalismo politico ed economico.

Tuttavia, sorse rapidamente il paradosso (come era accaduto in precedenza con i movimenti millenaristi) che se sono già salvato, non c’è motivo per cui dovrei comportarmi bene, dato che nulla di ciò che faccio può influire sul mio stato di salvato. Questo paradosso fu risolto con l’ingiunzione che era necessario dimostrare quanto si era salvati con azioni pratiche, sicuri della consapevolezza del proprio status morale superiore. Fare, in questo contesto, significava semplicemente dimostrare questo status morale superiore agli altri, con azioni che non potevano essere messe in discussione o criticate: erano semplicemente giuste. (In pratica, ovviamente, una società del genere sarebbe stata completamente anarchica, per cui paradossalmente le comunità protestanti estreme come la Ginevra di Calvino arrivarono ad assomigliare a stati di polizia ideologica collettiva: un po’ come una moderna università americana senza le squadre sportive). Una volta che l’idea che ciò che contava davvero era nella tua testa e non nelle tue azioni ha preso piede, si è dimostrata immensamente persistente in tutti i modi. È stato sostenuto, ad esempio, che un buon marxista degli anni Trenta doveva accettare le purghe di Stalin, senza necessariamente sostenerle, perché la storia si stava svolgendo in un modo particolare e, finché si manteneva la fede nella destinazione finale, si dovevano accettare gli ostacoli lungo il percorso. L’importante era ciò che il comunismo era, non ciò che faceva.

Nel peggiore dei casi, sia nella sua veste religiosa che in quella laica successiva, questo modo di pensare produce un comportamento ristretto, moralista e intollerante, che premia soprattutto la purezza del credo e vede le azioni non tanto come cose buone da fare in sé, quanto piuttosto come prove di quanto si è virtuosi. Almeno si può dire che nel XIX secolo i ferventi evangelisti non solo sono riusciti a tenere sotto controllo i peggiori eccessi del liberalismo, ma hanno anche fatto una grande quantità di bene oggettivo, dall’abolizione della tratta degli schiavi al ritiro dei bambini di dieci anni dalle miniere. Ma i loro successori oggi seguono una sorta di calvinismo laico degenerato, in cui politici e opinionisti competono tra loro per dimostrare di essere persone migliori perché i loro cuori e le loro convinzioni sono più puri, e castigano gli altri le cui convinzioni sono in qualche modo difettose.

Infine, non si deve pensare che il trionfo dell’Essere sul Fare nella nostra società sia limitato ai politici e ai loro seguaci. È andato ben oltre. Diverse generazioni di opinionisti si sono guadagnati da vivere semplicemente assumendo pose di superiorità morale e condannando come moralmente carente chiunque non condivida le loro opinioni. È profondamente ironico, infatti, che la Chiesa non si senta più in grado di pronunciarsi su questioni morali importanti, mentre le persone che una volta andavano a una conferenza sull’etica di Kant non si sentono in obbligo di farlo, perché dopo tutto sono brave persone e dare lezioni agli altri li fa sentire superiori al resto di noi.

Queste persone, o almeno la loro fazione di opinionisti, sono come i calvinisti salvati di Ginevra: la loro legittimità non deve essere guadagnata, deriva da chi e cosa sono, non da quanto sanno o da cosa hanno sperimentato. Dalla comodità dei loro studi possono istruire i governi a fare la guerra, ad accettare i rifugiati, a votare in questo o quel modo, a sostenere questa o quella parte in un conflitto, giustificati non da qualcosa che hanno fatto, ma semplicemente da ciò che sono.

Si trovano esempi ovunque. Uno dei miei preferiti è la posa di chi mette in discussione la saggezza convenzionale. Queste persone, infatti, accettano quasi tutta la saggezza convenzionale e possono essere piuttosto aggressive quando vengono messe in discussione le parti di essa che sottoscrivono. Ma un modo sicuro per affermarsi come opinionista, o semplicemente come commentatore noto su un sito Internet, è quello di cantare la canzone “mettere in discussione solo la saggezza convenzionale”, che si tratti dell’Olocausto, dell’assassinio di JFK, dello sbarco sulla Luna dell’Apollo, della distruzione delle Torri Gemelle, delle ultime elezioni contestate da qualche parte o di qualsiasi altra cosa vi piaccia. Non è necessario che tu sappia nulla, che tu abbia fatto studi o ricerche, anzi, quello che sei, l’eroico contestatore della saggezza convenzionale, ti dà tutto lo status di cui pensi di aver bisogno.

Allo stesso modo, se avete un iPhone potete, da un giorno all’altro, “diventare” un Citizen Journalist. Ora, per quanto io sia spesso critico nei confronti dei giornalisti, quelli bravi che ho conosciuto possedevano una combinazione di formazione, esperienza, rigore analitico e competenze professionali banali ma importanti. Ma in realtà, mi fiderei di un giornalista cittadino quanto di un chirurgo cerebrale cittadino, solo che quest’ultimo probabilmente ucciderebbe meno persone. Crederò che i citizen journalist siano più che propagandisti quando pubblicheranno materiale accuratamente controllato e adeguatamente presentato che non aiuterà la parte che sostengono. Mi aspetto di dover aspettare a lungo: dopo tutto, è quello che sono che conta, non quello che fanno e quanto bene lo fanno.

Abbiamo quindi una classe politica, così come una PMC e i suoi seguaci, che non solo non sono in grado di fare molto, ma non ne sentono nemmeno il bisogno. Vivono in un mondo in cui non solo le ricompense tangibili, ma anche la soddisfazione interiore di essere una brava persona, non derivano da ciò che fai, ma da ciò che sei. E l’essere una brava persona, uno degli eletti, giustificato dalla fede e non dalle opere, dà quel senso di superiorità pazzesco e quella tendenza insopportabile a fare la morale agli altri, che deriva in ultima analisi da alcuni filoni del cristianesimo e dei suoi derivati secolari. Si noti in particolare che una persona del genere non vede alcun obbligo di fare qualcosa: è già salvata. Ma d’altra parte questo status dà loro il diritto di arringare e fare la morale ai malvagi e ai preteriti. Questo, ne sono convinto, è il motivo per cui le attuali élite politiche possono solo fare la morale e insultare la gente comune, piuttosto che cercare razionalmente di argomentare per i loro voti. Gesù avrebbe potuto insegnare loro una o due cose. (A questo proposito, ho sempre sostenuto che “noi” è una delle parole più pericolose e infide della politica: la prossima volta che qualcuno vi dice che “dobbiamo…” chiedetegli quale preciso contributo personale intende dare).

C’è una piccola difficoltà nel prendere un modello derivato dal bigottismo religioso e dalla certezza di una vita ultraterrena e applicarlo al disordinato mondo della politica elettorale occidentale moderna: le due cose non hanno assolutamente alcun punto di contatto tra loro. Gli elettori comuni che vivono vite comuni hanno preoccupazioni comuni, alle quali si aspettano ragionevolmente che i politici rispondano. Ma al giorno d’oggi le loro preoccupazioni vengono trattate come irragionevoli e persino stupide: possono pensare che l’economia stia peggiorando, che non riescano a sfamare le loro famiglie, che il loro tenore di vita si stia abbassando ogni anno, ma questo perché sono troppo stupidi per leggere e capire le statistiche ufficiali che mostrano quanto la vita stia migliorando. In altre parole, sono i preteriti, i non eletti, condannati alle tenebre esterne e al di là di ogni aiuto.

Per reprimere la critica popolare e le richieste di una vita dignitosa, niente è più efficace di una finta indignazione morale. Prendiamo un paio di esempi tratti da esperienze recenti. Vostra figlia quindicenne torna a casa da scuola in lacrime perché è stata inseguita nel cortile da gruppi di ragazzi che la chiamavano prostituta perché indossava la gonna. Le lamentele all’insegnante producono un’alzata di spalle rassegnata. Questo succede sempre più spesso e non si può fare nulla. Le lamentele al preside della scuola sono altrettanto inefficaci: alle scuole è stato detto di non “fare rumore” per questi incidenti, perché potrebbero essere sfruttati dagli islamofobici e contribuire a rafforzare l’estrema destra. In teoria, questo tipo di comportamento è un reato penale, ma il commissariato locale vi dirà che non indaga su queste denunce per razzismo. Siamo un Paese che combatte con orgoglio il razzismo e l’islamofobia. Questo è ciò che siamo e non dobbiamo fare nulla che metta in discussione questo status. Mandate vostra figlia a scuola con i jeans.

Allo stesso modo, in molte città europee, i centri cittadini sono deserti a tarda sera a causa della violenza delle bande e dell’accattonaggio aggressivo misto a furti. I ristoranti chiudono, i fornitori di cibo e bevande falliscono e i posti di lavoro scompaiono. Ma in realtà è colpa di persone stupide come voi e me, influenzate dalla paura del crimine (solo due persone sono state uccise fuori dai ristoranti questo mese!) e dall’estrema destra che diffonde bugie come parte della sua propaganda di odio anti-immigrati. Per reprimere questi crimini dovremmo comportarci in modi che non ci appartengono, quindi dovrete sopportarlo.

Anche preoccupazioni del tutto estranee possono essere in qualche modo assimilate a questa logica. Siete stufi delle grandi città? Volete vivere in una piccola comunità dove conoscete i vostri vicini? È solo un caso di razzismo mascherato! Volete vivere in un mondo di posti di lavoro e famiglie sicure? Sei un idiota che non capisce la Nuova Dispensazione! Nel dubbio, insulta.

Eppure una delle regole più tenaci, ma meno apprezzate, della politica è che nulla dura per sempre, e tutto alla fine produce una reazione. Più lunga ed estrema è l’oscillazione del pendolo in una direzione, più violenta è di solito la reazione. In circostanze normali, quindi, gruppi di politici mainstream in vari Paesi sarebbero già apparsi e avrebbero iniziato a sostenere la necessità di prendere in considerazione le preoccupazioni della gente comune. Il fatto che ciò non stia accadendo è il più inquietante sviluppo politico dei nostri tempi: persino il Partito Comunista Sovietico nei suoi ultimi anni ha mostrato una maggiore flessibilità rispetto agli attuali sistemi politici dell’Occidente. O forse, come a volte mi chiedo, il Partito stesso si è scoraggiato e disgustato di se stesso, forse la tensione dell’implacabile conformismo ideologico sta cominciando a essere eccessiva e forse sta per commettere un suicidio collettivo, lasciando il futuro ad altri. Questo va bene, ma chi sono gli altri e dove sono?

Il saggio obbligatorio di fine anno. Ma fatemi un favore: leggetelo lo stesso, di AURELIEN

Il saggio obbligatorio di fine anno.
Ma fatemi un favore: leggetelo lo stesso.

AURELIEN
27 DIC 2023
Questo è l’ultimo saggio del 2023, e non solo i termini di servizio di Substack mi impongono di scrivere un pezzo di fine anno, credo, ma anche due delle ultime tre carte dei Tarocchi che ho consultato per la meditazione quotidiana sono state la n. XX, “Giudizio”, che incoraggia la riflessione e il bilancio. Ok ragazzi, posso accettare un suggerimento.

Non c’è molto da dire a livello pratico. Ho deciso di attivare i pagamenti qualche mese fa e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla disponibilità delle persone a lanciarmi qualche moneta e a offrirmi un caffè. (Non ho intenzione di offrire un livello separato a pagamento, mai, e quindi continuerò a rendere tutto gratuito). In realtà sono stato ancora più piacevolmente sorpreso dai gentili messaggi di sostegno che ho ricevuto, ed è questo, alla fine, più che qualsiasi somma di denaro, che mi incoraggia a continuare. Se avete mai insegnato (e io l’ho fatto, saltuariamente per decenni, e a volte in posti davvero molto strani), sapete che il più grande complimento che possiate ricevere è che qualcuno vi dica: “Prima non capivo, ma ora capisco”. Da qui, in parte, il nome che ho dato a questo sito. E grazie anche ai molti di voi che hanno scritto commenti così lunghi e riflessivi.

Detto questo, ho intenzione di continuare a scrivere essenzialmente su ciò che so, e di privilegiare l’analisi e l’interpretazione rispetto alla polemica. C’è comunque troppa polemica in giro, e la trovo noiosa da leggere, difficile e poco gratificante da scrivere. Inoltre, richiede una fede nella propria superiorità morale che non sono sicuro di avere. Allo stesso modo, anche se scrivo molto sugli affari di sicurezza e ho trascorso molto tempo con le forze armate, non sono qualificato per analizzare le ultime battaglie in Ucraina, così come una certa quantità di tempo trascorso in Medio Oriente mi dà automaticamente il diritto di essere ascoltato come esperto di Gaza. D’altra parte, ho trascorso una vita nella sala macchine della politica e della sicurezza in vari Paesi, ho visto come si fa la salsiccia e a volte ho avuto un piccolo ruolo nel farla. Sono stato nei posti più economici per alcuni dei principali eventi degli ultimi quarant’anni, e in alcuni casi in quelli un po’ meno economici. Il mio punto di vista è quello di chi fa davvero il lavoro e fa accadere le cose, anche se non ho mai avuto un grande ufficio e un grande staff personale. Sono stato, come si diceva, a distanza di sicurezza dalla superficie del carbone per molto tempo. Le cose che credo di aver imparato, quelle che credo di aver capito e quelle su cui credo di avere qualcosa di utile da dire, continuerò a scriverle, oltre a dedicarmi di tanto in tanto ad altri argomenti che mi interessano. Per esempio, nel corso del prossimo anno avrò molto da dire sulla Francia, dove ho vissuto e lavorato a lungo, e sull’Europa e le sue manifestazioni istituzionali.

Bene, allora. (Ci sono scrittori molto organizzati, che hanno piani dettagliati di ciò che scriveranno e li rispettano. Io non ci riesco: Preferisco pensare che qualsiasi cosa io stia scrivendo, da un articolo breve o un racconto a un libro, esista già, completamente formata, e che se inizio a scrivere, arriverà. Di solito è così: ero a un quarto del primo libro che ho scritto, circa trent’anni fa, quando all’improvviso ho capito che il libro voleva parlare di qualcosa di un po’ diverso e mi stava segnalando di cambiare rotta, cosa che ho fatto. Così con questi saggi: raramente ho un’idea precisa di ciò che dirò prima di iniziare e, cosa forse più importante, di come i vari temi si svilupperanno e interagiranno tra loro nel corso delle settimane. Così, senza rendermene conto, mi accorgo di aver sviluppato una tesi coerente, soprattutto nell’ultimo anno.

Credo che si possa riassumere, sorpresa, sorpresa, in tre punti. Si può considerare una sorta di sillogismo, se si vuole, o un tipo di progressione dialettica.

Il mondo occidentale si trova di fronte a una serie di sfide pratiche, politiche, economiche ed esistenziali gravi come mai nella sua storia, che richiedono governi, Stati e settori privati altamente competenti per affrontarle con successo.

Ma la capacità di tutti i settori sopra menzionati è già insufficiente e sta peggiorando, e non c’è un modo evidente per correggerla.

Pertanto, le cose stanno andando verso sud.

Se si accettano le prime due proposizioni (e credo che siano indiscutibili), ne consegue inevitabilmente la terza. Naturalmente non vogliamo crederci, ed è per questo che le persone sono piene di “Se solo potessimo”, “Sicuramente possiamo”, “Questo nuovo aggeggio” e “Questa idea intelligente”. Ma, come ho sostenuto la scorsa settimana, non è possibile ricostruire strutture e capacità altamente complesse che hanno richiesto generazioni per essere create e che sono state lasciate marcire o addirittura deliberatamente distrutte. Per questo motivo, i miei scritti del prossimo anno si concentreranno su come sarà il prossimo crollo e su cosa possono fare gli individui e i gruppi per gestirlo ed evitare le conseguenze peggiori. Gran parte del lavoro pratico del governo in passato è consistito nel mettere il dito nella fossa e sperare di poter risolvere il problema del momento entro la fine della settimana. (Per quanto sia doloroso dirlo, credo che dovremo sempre più escludere i governi e le organizzazioni internazionali come attori utili per il futuro: il degrado è semplicemente andato troppo oltre e la diga si sta visibilmente sgretolando.

Piuttosto che accumulare il malinconico a questo punto dell’anno, ho pensato che sarebbe stato meglio esporre le argomentazioni di cui sopra in modo un po’ più esteso, rimandando a saggi che ho scritto nell’ultimo anno o giù di lì. In questo modo, il numero considerevole di persone che hanno scoperto questo sito di recente, e in molti casi si sono iscritte, avranno un link diretto ai saggi che espongono queste idee in modo più approfondito.

Non ho intenzione di affrontare in questa sede i temi del cambiamento climatico e delle malattie infettive, sui quali non sono un esperto e sui quali è già stato scritto molto. Ma ho discusso, ad esempio, gli effetti corrosivi di quarant’anni di neoliberismo sulle strutture e sulle fondamenta stesse della nostra società, compreso il concetto di cittadino, o sull’onestà di base, o sulle idee anacronistiche di “dovere” e “servizio”, da cui la Società di Me dipende di fatto, se solo se ne rendessero conto. Ho sostenuto che una società di questo tipo non sopravviverà ancora a lungo, a meno che non impari ad adattarsi, ma questo sembra molto improbabile, senza il tipo di strutture intermedie, come i partiti politici di massa e i sindacati che un tempo lavoravano per il cambiamento politico. In effetti, la presa del modello estrattivo sul nostro sistema è tale che il sistema potrebbe finire per mangiarsi da solo, mentre la nostra società cade vittima di una violenza che non ha alcuno scopo o ragione discernibile. Allo stesso modo, non è scontato che l'”Europa”, in qualsiasi senso istituzionale organizzato, sopravviva.

Naturalmente, uno dei problemi principali da affrontare sarà quello delle conseguenze a lungo termine della guerra in Ucraina. Ho suggerito che l’Occidente, e in particolare l’Europa, è ora vulnerabile militarmente in modi inediti e inaspettati. Ciò non sorprende, poiché la natura della guerra è cambiata, mentre nessuno guardava, e l’Occidente ha preso una serie di decisioni sbagliate su come spendere i propri soldi. Il risultato è che la capacità militare dell’Occidente è l’ombra di ciò che era un tempo e le possibilità che si riarmino per essere in condizioni di parità con la Russia non sono molte. Anche mantenere in vita l’Ucraina è di fatto impossibile. Ciò significa anche che l’Occidente sarà sempre più incapace di proiettare potenza al di fuori del proprio territorio. E a sua volta, la mancanza di hard power significa che i tentativi di usare il soft power saranno molto più difficili.

In teoria, alcuni di questi problemi sono recuperabili, se solo avessimo persone e istituzioni decenti. Eppure i leader e i funzionari occidentali credono abitualmente a cose stupide. Le nostre élite non solo sono incapaci, ma sono essenzialmente infantilizzate, vivono in un mondo di finzione infantile e reagiscono con odio isterico a chiunque, come quel cattivone di Putin, metta in discussione i loro luoghi comuni liberali semidigeriti. (Anche se questo odio è esso stesso, in parte, un’esternazione dell’odio che la nostra casta professionale e manageriale prova per il resto di noi e per gli altri). E questo include sia una completa ignoranza anche dei fatti più elementari sulla guerra moderna, sia un’abitudine generale a vedere il mondo intero come una proiezione del loro fragile ego.

Ma ho anche cercato di fornire qualche raggio di speranza, se non necessariamente di ottimismo. Penso (e questo sarà un argomento per il prossimo anno) che il fallimento a cascata delle istituzioni a cui assistiamo ora ci imporrà di trovare risorse per noi stessi, che dovranno essere tanto psicologiche, e persino spirituali, quanto pratiche. Qualche tempo fa ho sostenuto che l’integrità invernale dell’esistenzialismo, con la sua severa etica della responsabilità per le proprie azioni, è forse utile in questo momento, così come alcuni tipi di buddismo. Ho anche suggerito che il relativismo morale è solo un dato di fatto e che non c’è nulla da temere. Infine, ho suggerito alcuni libri che potrebbero aiutarci a capire meglio il mondo, nonché alcuni che forniscono indicazioni pratiche su ciò che potremmo fare.

Beh, credo che sia sufficiente da parte mia. Grazie a tutti e arrivederci all’anno prossimo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 6