Il patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord rappresenta un punto di svolta geopolitico, di ANDREW KORYBKO

Aumenta la posta in gioco nel pericoloso gioco del pollo nucleare degli Stati Uniti con la Russia in Ucraina, accelera il “Pivot (back) verso l’Asia” degli Stati Uniti e potrebbe quindi intrappolare la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation che fa uscire la Nuova Guerra Fredda. d’Europa.

La Russia e la Corea del Nord hanno appena concluso un patto di mutua difesa durante il viaggio del presidente Putin a Pyongyang, che ha fatto seguito alla visita del suo omologo Kim Jong Un a Vladivostok lo scorso settembre, analizzata qui . Questo accordo rappresenta un punto di svolta geopolitico per tre ragioni fondamentali: aumenta la posta in gioco nel pericoloso gioco del pollo nucleare degli Stati Uniti con la Russia in Ucraina ; accelera il “ Pivot (back) to Asia ” degli Stati Uniti ; e potrebbe quindi intrappolare la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation che spingerebbe la Nuova Guerra Fredda fuori dall’Europa.

Per spiegarlo, il primo risultato può essere interpretato come una delle risposte asimmetriche promesse dalla Russia all’Occidente che arma l’Ucraina. Se la Russia riuscisse a ottenere una svolta militare in prima linea, che alcuni membri della NATO sfrutterebbero come pretesto per avviare un’operazione convenzionale intervento che provoca una crisi di politica del rischio calcolato simile a quella cubana in Europa, la Corea del Nord potrebbe provocare la propria crisi in Asia per ricordare agli Stati Uniti il ​​principio della “distruzione reciproca assicurata” (MAD).

L’esperto del Valdai Club Dmitry Suslov, che è anche membro del Consiglio russo per la politica estera e di difesa e vicedirettore dell’economia mondiale e della politica internazionale presso la Scuola superiore di economia di Mosca, ha pubblicato un articolo su RT in cui osservava che gli Stati Uniti ” hanno perso la paura del fungo atomico ”. Ha quindi suggerito un test nucleare “dimostrativo” per spaventare nuovamente i guerrafondai occidentali, ma il nuovo patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord potrebbe servire allo stesso scopo.

Nella mentalità occidentale, la Corea del Nord è sinonimo di paura nucleare e di Terza Guerra Mondiale, quindi sapere che potrebbe intensificarsi simmetricamente in Asia per solidarietà con la Russia in risposta all’escalation degli Stati Uniti in Europa potrebbe indurre i politici americani a pensarci due volte prima di oltrepassare le linee rosse della Russia. Là. Dopotutto, sarebbe già abbastanza difficile gestire l’escalation in una crisi di politica del rischio calcolato come quella cubana, per non parlare di due crisi contemporaneamente alle estremità opposte dell’Eurasia.

Per quanto riguarda il secondo punto, ovvero l’accelerazione del “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti, questo processo è già in corso, come dimostrato dal modo in cui gli Stati Uniti stanno stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole attraverso la nuova “ Squad” con Australia, Filippine e Giappone. Ciononostante, gli Stati Uniti sono ancora aggrappati alla loro fantasia politica di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, motivo per cui la loro crescente presenza militare in Europa dopo il 2022 non è stata ancora ridotta e reindirizzata verso l’Asia.

Se la Russia iniziasse a svolgere esercitazioni regolari con la Corea del Nord e trasferisse attrezzature militari ad alta tecnologia in quel paese, allora gli Stati Uniti potrebbero sentirsi costretti ad accelerare il loro “Pivot (back) verso l’Asia” al possibile costo di mantenere la pressione sulla Russia in Europa. Il brusco riequilibrio dell’attenzione degli Stati Uniti potrebbe indurre alcuni dei suoi alleati della NATO a riconsiderare l’intervento convenzionale in Ucraina poiché gli Stati Uniti potrebbero non approvarlo più a causa della difficoltà di gestire le ritrovate tensioni legate alla Corea del Nord.

Infine, qualsiasi progresso tangibile nell’accelerare il “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti ridurrebbe la possibilità che questo e la Cina normalizzino i loro legami in tempi brevi poiché potrebbe catalizzare un ciclo di escalation autosufficiente mentre la Cina risponde alle mosse degli Stati Uniti. e poi gli Stati Uniti rispondono a quella della Cina e così via. Gli Stati Uniti non potevano accettare di ridurre la propria presenza militare nel nord-est asiatico come parte di un grande compromesso speculativo con la Cina a causa della minaccia qualitativamente maggiore rappresentata dalla Corea del Nord sostenuta dalla Russia.

Poiché è improbabile che la Cina accetterebbe mai un accordo sbilanciato con gli Stati Uniti in cambio della normalizzazione dei loro legami o almeno della riduzione della pressione americana sulla Repubblica popolare, come quello che consentirebbe di mantenere una presenza militare statunitense prevedibilmente rafforzata nel nord-est asiatico, questo scenario può essere escluso. In tal caso, i legami sino-americani potrebbero facilmente rimanere intrappolati nel ciclo autoalimentato di reciproca escalation, con il risultato che l’Asia sostituirebbe rapidamente l’Europa come teatro principale della Nuova Guerra Fredda.

Per riassumere, il patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord rappresenta un punto di svolta geopolitico perché probabilmente intrappolerà la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation, che va a vantaggio del Cremlino creando le condizioni per alleviando la pressione americana su di esso in Europa. Ci vorrà tempo per manifestarsi, quindi gli Stati Uniti potrebbero intensificare l’escalation in Ucraina e/o aprire un altro fronte in Eurasia (es: Centrale Asia e/o Sud Caucaso ) prima di allora, quindi tutto potrebbe ancora peggiorare prima di migliorare.

Il Brasile potrebbe ospitare questi colloqui prima e/o in parallelo con il G20 di novembre a Rio, mentre la Cina potrebbe incoraggiare decine di partner nel Sud del mondo a partecipare per dare loro un forte peso diplomatico.

L’ambasciatore svizzero Gabriel Luechinger ha riconosciuto che i colloqui da lui organizzati lo scorso fine settimana non sono stati sufficienti per portare la pace in Ucraina e che i prossimi saranno quindi molto diversi. Nelle sue parole, “Ciò che è chiaro è che il prossimo vertice di pace non sarà in Europa, e non avrà luogo in Occidente”, e “la Russia dovrebbe essere integrata in qualche modo nel processo di pace”. Questa posizione sensata era attesa da tempo ed è stata determinata dalla confluenza di tre fattori chiave.

Sebbene “ i colloqui svizzeri sull’Ucraina non siano stati così negativi come alcuni in Russia si aspettavano ”, hanno comunque escluso in modo vistoso quel paese mentre la Cina ha rifiutato di partecipare in segno di solidarietà, escludendo così l’altro principale partecipante al conflitto e il suo principale partner strategico. Letteralmente il giorno prima che avvenissero, il presidente Putin ha svelato la sua generosa proposta di cessate il fuoco , rubando così l’attenzione a quell’evento. E infine, Cina e Brasile stanno oggi lavorando molto duramente per organizzare congiuntamente i propri paesi pace processi .

Di conseguenza, le lezioni da imparare sono le seguenti: la Russia deve essere inclusa in qualsiasi processo di pace se vuole avere la possibilità di ottenere qualcosa di tangibile; L’Ucraina deve accettare i termini minimi del cessate il fuoco imposti dal presidente Putin; e la Cina e il Brasile svolgeranno un ruolo fondamentale in qualsiasi nuovo processo. Elaborando quest’ultimo punto, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha rivelato che sempre più paesi si stanno schierando a sostegno del consenso in sei punti sino-brasiliano del mese scorso sulla pace in Ucraina .

Ciò contestualizza ciò che ha detto prima dei colloqui svizzeri dello scorso fine settimana sulla necessità di “convocare una vera conferenza di pace che venga approvata dalle parti russa e ucraina”, la cui base sarebbe il suddetto consenso se si legge tra le righe. Il Brasile potrebbe ospitare questi colloqui prima e/o in parallelo con il G20 di novembre a Rio, mentre la Cina potrebbe incoraggiare le sue decine di partner nel Sud del mondo a partecipare per dare loro un forte peso diplomatico.

Prima dei commenti di Luechinger, non era chiaro se l’Occidente avrebbe partecipato a questo processo proposto, ma le sue osservazioni suggeriscono che la Svizzera potrebbe invitare tutti coloro che è stata invitata ai colloqui dello scorso fine settimana a prendere parte a eventuali colloqui organizzati dalla Cina ma ospitati dal Brasile. . La reputazione ( obsoleta ) della Svizzera come paese “neutrale” agli occhi degli occidentali potrebbe influenzarli a prendere seriamente in considerazione questo, soprattutto perché ha ospitato gli ultimi colloqui che l’Occidente ha pubblicizzato come un grosso problema.

Se l’organizzatore suggerisce che tutti partecipino ai prossimi colloqui al fine di sviluppare il loro comunicato congiunto ed esplorare modi per includerne almeno parti in qualunque cosa i prossimi colloqui possano concordare, allora sarà difficile per loro rifiutare senza tacitamente scartando i risultati ottenuti in precedenza. L’unico pretesto con cui potrebbero ignorare un invito a quel vertice potenzialmente imminente è quello introdotto dai falchi anti-russi svedesi nell’articolo appena pubblicato su Politico.

Intitolati “ Colpo finale alla ‘neutralità’ cinese nella guerra in Ucraina ”, hanno cercato di trasformare il boicottaggio dell’evento dello scorso fine settimana in una prova di sostegno alla Russia, consigliando alla fine che “i leader europei hanno ragione a mantenere il dialogo con la Cina e a continuare esigendo che Xi usi la sua influenza. Ma finché la Cina non lo farà, lasciare che Pechino assuma un ruolo importante nel processo di pace rischia di legittimare l’invasione”. Ciò che gli autori omettono di menzionare è che il rifiuto di partecipare a qualsiasi dialogo organizzato dalla Cina isolerebbe l’Occidente.

Dovrebbe essere dato per scontato che dozzine di partner della Cina nel Sud del mondo partecipino a tutti i colloqui organizzati dal Brasile e accettino in seguito un comunicato congiunto per confermare il loro sostegno al consenso di pace in sei punti di quei due. Visto che il comunicato congiunto dello scorso fine settimana comprende in realtà tre dei 12 punti per la pace proposti dalla Cina per la prima volta nel febbraio 2023, come spiegato qui dall’imprenditore francese Arnaud Bertrand , l’Occidente ha tutto da guadagnare dalla partecipazione.

In tal modo, questi paesi potrebbero fare del loro meglio per garantire che qualche variazione dei punti del loro comunicato congiunto sia inclusa in quello che seguirà i prossimi colloqui, il che consentirebbe loro di prendersi parzialmente merito e garantire la partecipazione ai prossimi colloqui. dopo. Se li boicottassero, allora cederebbero volontariamente la piena influenza diplomatica su questo processo alla Cina, anche se il compromesso per la partecipazione sarebbe che ne legittimerebbero il ruolo diplomatico principale.

La Repubblica popolare ha quindi magistralmente posto l’Occidente di fronte a un dilemma poiché, dal punto di vista degli interessi europei, è probabilmente meglio legittimare il ruolo della Cina in qualsiasi nuovo processo di pace piuttosto che escludersi completamente da esso. Il tacito sostegno della Svizzera a quelli che presto potrebbero essere dei colloqui organizzati dalla Cina, ma ospitati dal Brasile, esercita pressioni sui suoi partner continentali affinché partecipino e potrebbe causare attriti con gli Stati Uniti se questi ultimi li escludessero a causa della sua rivalità con la Cina.

Se i principali paesi dell’UE li boicottassero, allora scarterebbero tacitamente i risultati dello scorso fine settimana e screditerebbero ulteriormente la loro stessa diplomazia, mentre frequentarli al fine di preservare percezioni positive sull’integrità della loro diplomazia potrebbe far arrabbiare gli Stati Uniti legittimando il ruolo della Cina. Non è chiaro se questi paesi abbiano ancora sufficiente autonomia strategica nei confronti degli Stati Uniti per non sacrificare i propri interessi a questo riguardo, quindi resta da vedere cosa faranno se/quando tali colloqui saranno annunciati.

Tuttavia, la partecipazione di paesi occidentali almeno comparativamente minori come l’Ungheria, così come di molti – se non tutti – di quegli stati del Sud del mondo che hanno partecipato ai colloqui svizzeri darebbe a qualsiasi paese organizzato dalla Cina ma ospitato dal Brasile un notevole peso diplomatico. L’Occidente sarebbe quindi costretto come mai prima d’ora a sostenere, almeno a parole, il consenso congiunto sino-brasiliano in sei punti per la pace, se la maggioranza della comunità internazionale vi offrisse il proprio sostegno.

In caso contrario, si accelererebbe il loro isolamento diplomatico, a cui l’Occidente è molto sensibile poiché credono che le percezioni svolgano un ruolo importante nella formulazione delle politiche e quindi temono che il Sud del mondo continui ad avvicinarsi alla Cina a loro spese. potrebbe partecipare. Indipendentemente da qualunque cosa faccia, alla fine la Cina otterrà comunque una sorta di vittoria diplomatica, con l’unica domanda che sarà la forma che assumerà e come la sfrutterà in futuro.

Russia e Cina non sono “contro” l’altra, ma danno comunque priorità ai rispettivi interessi nazionali. Questi si sovrappongono in gran parte, nel qual caso cooperano per perseguire i loro obiettivi condivisi, ma a volte divergono e quindi portano a sviluppi come il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi.

La cinese Wison New Energies ha annunciato venerdì in un post su LinkedIn che interromperà immediatamente tutti i suoi progetti russi “in vista del futuro strategico dell’azienda” a seguito dell’ultima imposizione di sanzioni statunitensi contro l’industria del GNL di quel paese a metà giugno. Oilprice.com ha scritto che questo “sferrerà un duro colpo” al progetto russo Arctic LNG 2 dopo che Wison è stata incaricata di costruire i suoi moduli , “che sono enormi strutture prefabbricate che facilitano la rapida costruzione di impianti di lavorazione del GNL”.

Hanno inoltre ricordato al pubblico che Arctic LNG 2 “è stato considerato fondamentale per gli sforzi della Russia volti ad aumentare la propria quota di mercato globale del GNL dall’8% al 20% entro il 2030-2035”. Il “disaccoppiamento” della UE dalla rete di gasdotti della Russia, sotto pressione degli Stati Uniti, ha costretto il paese ad intensificare i suoi progetti di GNL per esportare liberamente questa risorsa nel prossimo futuro in modo da compensare decine di miliardi di dollari di entrate perse. Questi piani potrebbero quindi essere ulteriormente ritardati dal rispetto da parte di Wison delle sanzioni statunitensi.

RT ha riferito alla fine di dicembre che due importanti società energetiche cinesi avevano dichiarato forza maggiore sulla loro partecipazione all’Arctic LNG 2 dopo una precedente serie di sanzioni statunitensi contro quel progetto, il cui significato è stato analizzato qui all’epoca. Per tenere aggiornato il lettore per la sua comodità, il punto è che la complessa interdipendenza economica della Cina con l’Occidente predispone i suoi campioni nazionali a rispettare le restrizioni unilaterali di quel blocco per non perdere il loro mercato lì.

La Cina è ufficialmente contraria a tutte le sanzioni imposte al di fuori del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ma dà anche alle sue aziende la possibilità di scegliere se rispettarle volontariamente, anche quelle di proprietà statale come quelle del rapporto di RT dello scorso dicembre. La loro decisione di accettare queste misure è rispettata dallo Stato poiché dovrebbero servire gli interessi della Cina, non della Russia o di chiunque altro, e questo a volte richiede loro di prendere decisioni difficili per il bene nazionale.

Né lo Stato cinese né le sue aziende dovrebbero quindi essere giudicati negativamente per aver rispettato volontariamente le sanzioni statunitensi, ma il fatto stesso che tale conformità continui a verificarsi dovrebbe portare i membri della comunità Alt-Media (AMC) a correggere le loro false percezioni sui legami russo-cinesi. . Molti top influencer aderiscono al dogma secondo cui i due vedono tutto allo stesso modo e coordinano insieme tutte le loro mosse per accelerare i processi multipolari, ma questo non è vero.

Mentre i loro legami strategici sono più stretti che mai e oggigiorno possono addirittura essere descritti come se avessero formato un sino – russo Intesa , sono ancora in disaccordo sulle questioni del Kashmir e del Mar Orientale/Mar Cinese Meridionale poiché la Russia sostiene pienamente le rispettive posizioni di India e Vietnam . Tuttavia, Russia e Cina gestiscono responsabilmente questi disaccordi per il bene multipolare, lo stesso che dovrebbero fare per quanto riguarda il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi, comprese quelle contro Arctic LNG 2.

Questa intuizione è rilevante per quanto riguarda l’AMC poiché è importante che i migliori influencer riflettano accuratamente tali fatti nel loro lavoro per evitare di fuorviare inavvertitamente il pubblico riguardo ai legami tra questi due. Russia e Cina non sono “contro” l’altra, ma danno comunque priorità ai rispettivi interessi nazionali. Questi si sovrappongono in gran parte, nel qual caso cooperano per perseguire i loro obiettivi condivisi, ma a volte divergono e quindi portano a sviluppi come il rispetto delle sanzioni statunitensi da parte delle società cinesi.

Per quanto riguarda quest’ultimo esempio, complicherà gli ambiziosi piani di GNL della Russia e quindi rischierà di tagliare i suoi futuri flussi di entrate, con la possibile conseguenza che potrebbe anche influenzare i colloqui in fase di stallo tra i due sul gasdotto Power of Siberia II. La Russia potrebbe o concedere i prezzi più bassi richiesti dalla Cina per disperazione finanziaria, oppure rifiutarsi di farlo per risentimento e quindi lasciare questo progetto nel limbo a tempo indeterminato a meno che/fino a quando la Cina non riconsideri la sua posizione.

Il secondo scenario, in cui la Cina accetta di pagare prezzi più alti ma comunque privilegiati per il gas russo, potrebbe verificarsi se la pressione degli Stati Uniti su di esso aumentasse nel prossimo futuro, come previsto in seguito al patto di mutua difesa russo-nordcoreano . La precedente analisi con collegamento ipertestuale spiega queste dinamiche in modo più dettagliato, ma in breve, il nuovo accordo tra questi due sarà probabilmente sfruttato dagli Stati Uniti per raddoppiare la propria presenza militare regionale a scapito degli oggettivi interessi di sicurezza nazionale della Cina.

In tal caso, e se la tendenza sopra menzionata si svolgesse parallelamente all’applicazione da parte degli Stati Uniti di una maggiore pressione sulla Cina nel Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale in modi che suggeriscono un intento credibile di bloccare le sue spedizioni di energia in caso di crisi, allora la Cina potrebbe riconsiderare la situazione. la sua posizione e accettare i termini del gasdotto russo. Varrebbe la pena pagare il prezzo aggiuntivo per ricevere gas affidabile dal suo vicino, invece di aspettare un prezzo migliore e rischiare che gli Stati Uniti nel frattempo taglino le loro importazioni di GNL.

Tornando al tema, il rispetto da parte di Wison delle sanzioni statunitensi contro la Russia dovrebbe spingere l’AMC a correggere finalmente le sue false percezioni sull’Intesa sino-russa, e potrebbe anche svolgere un ruolo nel determinare come verrà risolto il dilemma dei prezzi di Power of Siberia II, come è stato fatto. appena spiegato. Considerando che complicherà anche gli ambiziosi piani GNL della Russia, da cui si prevede che deriveranno gran parte delle sue entrate future, ciò rende la decisione della società molto più importante di quanto molti avrebbero potuto pensare.

L’unica utilità di Zelensky in questo momento è quella di legittimare le politiche radicali, per poi essere messo da parte una volta che avrà fatto ciò che è necessario, anche se non è chiaro quando ciò avverrà, poiché tutto dipende dall’intervento convenzionale della NATO in Ucraina.

Presidente Putin ha condiviso la sua opinione durante una conferenza stampa ad Hanoi, secondo cui gli Stati Uniti sostituiranno Zelensky nella prima metà del prossimo anno, dopo averlo usato per prendere decisioni impopolari come l’ulteriore abbassamento dell’età di leva. La sua previsione ha coinciso con la pubblicazione, da parte dei servizi segreti russi, del suo l’ultimo rapporto di questo tipo su questo scenario, che ha affermato che Zaluzhny è seriamente considerato dagli Stati Uniti come suo sostituto ed è anche ritenuto più adatto per negoziare la pace con Mosca rispetto ad altri..

Il mese scorso è stato spiegato come “La Russia spera di influenzare il possibile imminente processo di cambio di regime dell’Ucraina sostenuto dagli Stati Uniti“, dopo che lo stesso servizio aveva pubblicato a suo tempo un rapporto al riguardo. Questa strategia continua a dispiegarsi, come dimostra il presidente Putin dichiarando due settimane fa che il Presidente della Rada è ora il leader legittimo dell’Ucraina se la Costituzione viene ancora rispettata. Di conseguenza, ha detto che la Russia potrebbe negoziare con lui o con qualcun altro se Kiev è interessata alla pace, ma non con Zelensky.

Per quanto riguarda il conflitto le dinamiche strategico-militari, continuano a tendere a favore della Russia e non cambierà con piccoli aggiustamenti della politica statunitense, come lasciare che l’Ucraina usi le sue armi per colpire qualsiasi obiettivo oltre il confine che stia presumibilmente pianificando di attraversarlo. L’unica variabile che può fare una differenza significativa in questo momento è se la NATO mette in scena una convenzionale intervento, ma questo sarebbe aumenta il rischio di una Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo.

Tornando alla previsione del Presidente Putin sulla sostituzione di Zelensky nella prima metà dell’anno prossimo, egli sta dando per scontato che non si verificherà un intervento convenzionale di questo tipo oppure che l’escalation che ne deriverebbe rimarrebbe gestibile invece di sfociare nell’apocalisse. Per quanto riguarda la prima ipotesi, c’è la possibilità che non si verifichi, in quanto dipende dal fatto che la Russia riesca ad ottenere una svolta militare attraverso le linee del fronte, che la NATO potrebbe sfruttare per giustificare il suo coinvolgimento diretto nel conflitto.

Questo potrebbe non accadere e quindi escludere questo scenario, oppure potrebbe verificarsi e mettere in moto questa sequenza di eventi, portando quindi alla seconda possibilità di gestire questa escalation. In questo caso, la Russia potrebbe evitare di colpire le unità della NATO finché non attraversano il Dnieper e non rappresentano una minaccia credibile per le sue nuove regioni, oppure si impegnerà in attacchi controllabili prima di congelare il conflitto. Comunque sia, il futuro politico di Zelensky è segnato;

La prima possibilità è in realtà molto peggiore per lui, poiché subirà pressioni come mai prima d’ora per abbassare al più presto l’età della leva, al fine di rimpiazzare tutta la carne che dovrà essere macinata per evitare uno sfondamento russo attraverso le linee del fronte. È impossibile prevedere i tempi con cui verrebbe sostituito, poiché dipende da quando questa politica verrà attuata e se (e per quanto tempo) la polizia segreta riuscirà a controllare la reazione furiosa dell’opinione pubblica all’idea di mandare al macello i propri giovani maschi adulti.

Se la NATO interviene convenzionalmente in Ucraina ma l’escalation non si trasforma in una Terza Guerra Mondiale per errore di calcolo, cosa che ovviamente non può essere dato per scontato, allora il blocco potrebbe mantenere Zelensky al suo posto solo fino a quando non raggiungerà un accordo con la Russia per gestire in modo completo la “nuova normalità” europea. Una volta raggiunto questo obiettivo, quando sarà, sarà messo da parte per annunciare l’arrivo della cosiddetta “nuova Ucraina” in queste nuove circostanze e voltare pagina su questo periodo buio.

Come nella prima ipotesi, resterebbe al potere solo il tempo necessario per prendere decisioni impopolari, anche se in circostanze totalmente diverse. Tuttavia, la scritta è sul muro, ed è che la sua carriera politica sta per concludersi in ogni caso. L’unica utilità di Zelensky in questo momento è quella di legittimare politiche radicali in entrambi gli scenari. Sarà poi messo da parte una volta che avrà fatto ciò che è necessario per lui, anche se non è chiaro quando ciò avverrà, dato che tutto dipende dall’eventuale intervento convenzionale della NATO.

L’imminente firma da parte di Biden del “Resolve Tibet Act” riaprirà questo fronte di contenimento politico nell’Himalaya e aumenterà immediatamente l’importanza strategica dei gruppi tibetani in esilio con sede in India in vista della prevedibile crisi di successione che seguirà la morte del Dalai Lama.

Il presidente della commissione per gli affari esteri della Camera degli Stati Uniti, Michael McCaul, durante la sua visita a Dharamshala in India, a capo di una delegazione bipartisan di parlamentari americani incontrati dal Dalai Lama, ha dichiarato che Biden dovrebbe presto firmare il ” Resolve Tibet Act ” approvato dal Congresso. la settimana scorsa. Il pubblico non è poi così consapevole di ciò che questa legge comporta poiché non ha ricevuto molta copertura mediatica nel periodo precedente alla sua approvazione, ma i seguenti punti incapsulano il cambiamento nella politica che porterà:

* Gli Stati Uniti ravviveranno le loro precedenti preoccupazioni sui mezzi attraverso i quali la Cina è arrivata a controllare il Tibet;

* Di conseguenza, sosterrà ancora una volta apertamente l’“autodeterminazione” del popolo tibetano;

* Ciò includerà anche la promozione della loro identità separata nei confronti della maggioranza etnica cinese Han;

* Come ci si poteva aspettare, gli Stati Uniti ora contrasteranno attivamente la “disinformazione” anche su questo tema;

* E ridefinirà l’ambito geografico del Tibet per includere le regioni vicine rivendicate dai gruppi in esilio.

In sostanza, la politica americana nei confronti del Tibet finirà per assomigliare tacitamente a quella applicata in precedenza nei confronti dei paesi baltici , vale a dire il “non riconoscimento” della legittimità che sta dietro l’incorporazione di quella regione nel suo vicino più grande, pur riconoscendo le realtà di base nel formulare la politica di difesa. La Cina ha reagito furiosamente al viaggio della delegazione, ma ciò non dovrebbe scoraggiare gli Stati Uniti dal portare avanti i loro piani poiché la riapertura della “questione Tibet” fa parte del loro “ Pivot (back) to Asia ”.

Gli Stati Uniti stanno attualmente stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole attraverso la nuova “ Squadra ” composta da Australia, Giappone, Filippine e (informalmente) Taiwan. Ciò replica il modello ucraino di sfruttare come arma un dilemma di sicurezza regionale al fine di manipolare il rivale affinché avvii un’azione militare di autodifesa preventiva. Secondo quanto riferito, il presidente Xi ha messo in guardia da questo complotto durante un incontro privato con von der Leyen nell’aprile 2023, quindi la Cina ne è ben consapevole.

Si prevede che questi sforzi aumenteranno una volta che il conflitto ucraino inevitabilmente finirà e gli Stati Uniti ridefiniranno la priorità dei loro sforzi di contenimento anti-cinesi nell’Asia-Pacifico rispetto a quelli anti-russi in Europa. L’imminente firma da parte di Biden del “Resolve Tibet Act” riaprirà questo fronte di contenimento politico nell’Himalaya e aumenterà immediatamente l’importanza strategica dei gruppi tibetani in esilio con sede in India in vista della prevedibile crisi di successione che seguirà la morte del Dalai Lama.

Questa mossa è parallela alla tacita riapertura della “questione Tibet” da parte dell’India attraverso la ridenominazione pianificata di 30 luoghi in quella regione, che è una risposta alla Cina che ha rinominato luoghi nello Stato indiano dell’Arunachal Pradesh che Pechino rivendica come propri come “Tibet meridionale” nonostante controllandone solo brevemente una piccola parte nel 1962. I legami indo-americani sono stati problematici nell’ultimo anno per le ragioni che possono essere apprese qui poiché vanno oltre lo scopo di questo articolo da spiegare, ma questa convergenza strategica può aiutare a migliorare loro.

I problemi dell’India con la Cina sono indipendenti da quelli degli Stati Uniti, quindi sarebbe inesatto per gli osservatori ipotizzare che la prima diventerà la procura della seconda per intraprendere un altro ciclo di ibridi. Guerra alla Cina nell’Himalaya. Tuttavia, un più stretto coordinamento politico tra loro su questo tema è possibile se i legami sino-indonici continuano a deteriorarsi. Anche così, l’India non permetterà mai agli Stati Uniti di controllare i gruppi tibetani in esilio sul suo territorio, le cui attività rimarranno autonome e, se non altro, sotto l’ambito di Delhi.

Tornando alla visita bipartisan della delegazione statunitense a Dharamshala che ha provocato la furia della Cina, ciò non sarebbe stato possibile senza l’approvazione del governo indiano, quindi Pechino potrebbe in parte incolpare Delhi per la retorica incendiaria che quei membri hanno vomitato mentre erano lì e quindi rispondere politicamente ad essa. L’India non è il custode degli Stati Uniti, ma doveva sapere che questo viaggio avrebbe fatto notizia dato che seguiva l’approvazione da parte del Congresso del “Resolve Tibet Act” e includeva partecipanti di alto profilo come Pelosi.

Kanwal Sibal, ex ambasciatore indiano in Russia e rettore in carica dell’Università Jawaharlal Nehru, ha spiegato i calcoli dell’India in un tweet che può essere letto qui . Ha detto che negare i visti alla delegazione o dire loro che non possono rilasciare dichiarazioni pubbliche sarebbe sembrato una cosa da deboli dopo tutto quello che la Cina ha fatto all’India. L’ambasciatore Sibal ha aggiunto che l’India non aveva bisogno che gli Stati Uniti “provocassero” la Cina poiché avrebbe potuto semplicemente invitare rappresentanti taiwanesi e tibetani all’insediamento di Modi.

La sua intuizione è importante da tenere a mente poiché i membri della comunità Alt-Media , la maggior parte dei quali simpatizza con la Cina (in gran parte a causa delle opinioni di sinistra che molti di loro sposano), probabilmente affermeranno che questo sviluppo dimostra presumibilmente che l’India è il Il “ cavallo di Troia ” degli Stati Uniti nel BRISC e nello SCO. Ciò non è vero per le ragioni già spiegate, per non parlare del fatto che l’India ha respinto le pressioni degli Stati Uniti per scaricare la Russia e poi ha raddoppiato con aria di sfida i propri legami , quindi nessuno dovrebbe prenderlo sul serio.

Nel complesso, gli sforzi indo-americani a sostegno dell’“autodeterminazione” del Tibet (sia indipendentemente che congiuntamente e indipendentemente dalla misura in cui si spingono) non cambieranno la realtà di base del controllo cinese lì, rendendoli così mezzi mediatici e politici per segnalando il loro disappunto nei confronti di Pechino. Poiché i legami con entrambi, prevedibilmente, si deteriorano ulteriormente, la velocità con cui il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia accelererà, alleviando così inavvertitamente una certa pressione sulla Russia.

La cooperazione militare speculativa della Bielorussia con l’Azerbaigian è stata molto inferiore alle vendite di armi della Russia, documentate in modo dimostrabile, a quel paese, quindi non c’è modo che le recenti affermazioni siano responsabili dell’ultima decisione di Pashinyan.

La scorsa settimana Politico ha pubblicato un articolo drammaticamente intitolato “ L’accordo segreto sulle armi che costò a Putin un alleato ”, in cui si inventa la storia secondo cui la ragione presumibilmente reale per cui l’Armenia vuole abbandonare la CSTO è perché la Bielorussia, alleata del trattato, aveva precedentemente venduto armi all’Azerbaigian, non a causa di qualsiasi occidentale Giochi . Secondo loro, “un deposito di oltre una dozzina di lettere, note diplomatiche, atti di vendita e passaporti di esportazione visti da POLITICO dimostra che la Bielorussia ha aiutato attivamente le forze armate dell’Azerbaigian tra il 2018 e il 2022”.

Indipendentemente dalla veridicità di questa affermazione, è un fatto dimostrato dall’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma nell’aprile 2021 che “nel decennio 2011-2020 la Russia è stata il più grande esportatore di armi importanti sia verso l’Armenia che verso l’Azerbaigian. Ha fornito quasi tutte le principali armi dell’Armenia durante quel periodo e quasi due terzi di quelle dell’Azerbaigian”. Niente di tutto questo è stato fatto segretamente. Faceva tutto parte della politica della Russia volta a migliorare la propria capacità di mediare tra queste parti in guerra, diventando indispensabile per entrambi.

Ciò che non figurava nei calcoli del Cremlino era che l’Armenia avrebbe vissuto una rivoluzione colorata filo-occidentale nel 2018, che a sua volta avrebbe portato al potere un leader che si sentiva più leale verso la sua diaspora ultranazionalista e i suoi comuni partner occidentali che verso i suoi stessi nati. -e-cresciuti armeni. Di conseguenza, Pashinyan iniziò a vedere con sospetto il tradizionale alleato dell’Armenia, credendo con arroganza che le forze di occupazione del suo paese in Karabakh non avrebbero mai potuto essere realisticamente cacciate dall’Azerbaigian.

È stato con queste false percezioni in mente che ha ignorato le ripetute richieste della Russia dal 2018 fino al prossimo Karabakh Guerra nel 2020 per scendere a compromessi politici con l’Azerbaijan, optando invece per provocare le forze di Baku e innescando così inavvertitamente il conflitto di 44 giorni che ne è seguito. Subito dopo anche l’Armenia sarebbe stata “smilitarizzata” con la forza dall’Azerbaigian se non fosse stato per le garanzie di mutua difesa della CSTO della Russia e per l’accordo di Baku con il cessate il fuoco con Yerevan di novembre mediato da Mosca.

Da allora fino ad oggi, durante il periodo in cui l’operazione antiterroristica dell’Azerbaigian ha liberato il resto del Karabakh lo scorso settembre, le relazioni russo-azerbaigiane si sono rafforzate parallelamente al peggioramento di quelle russo-armene mentre le relazioni dell’Armenia con l’Occidente sono diventate più forti che mai. È stato solo dopo che l’Armenia ha accettato di aumentare i suoi legami con gli Stati Uniti a livello strategico all’inizio di questo mese che Pashinyan ha finalmente deciso di lasciare la CSTO, dopo aver evitato di farlo fino ad allora.

Come si può vedere, non considerava le vendite di armi russe all’Azerbaigian nel periodo precedente la guerra del Karabakh del 2020 come una linea rossa, né credeva che i loro continui legami da allora costituissero una linea tale. La cooperazione militare speculativa della Bielorussia con l’Azerbaigian è stata molto inferiore alle vendite di armi documentate della Russia, quindi non c’è modo che le recenti affermazioni siano responsabili dell’ultima decisione di Pashinyan. L’unica ragione per cui Politico affermava il contrario era creare il falso pretesto per mettere in dubbio l’affidabilità della Russia.

Hanno citato Ivana Stradner, un’autoproclamata neoconservatrice “orgogliosa” che nel settembre 2022 è stata coautrice di un articolo per loro con l’ex capo dello spionaggio del Pentagono sulla “ guerra psicologica contro la Russia ”, secondo cui “Ciò dimostra davvero che con amici come Vladimir Putin , nessuno ha bisogno di nemici”. Ha poi aggiunto che “non esiste la lealtà quando si tratta di Mosca: si tratta solo di preservare la propria sicurezza, anche se a spese dei propri alleati”.

La realtà, però, è che la vendita di armi da parte della Russia all’Azerbaijan è stata in gran parte responsabile di portare Baku al tavolo delle trattative e di prevenire lo scenario in cui si rischiava una guerra più ampia se avesse cercato di “smilitarizzare” l’Armenia dopo aver sfruttato il suo slancio (possibilmente in coordinamento con la Turchia, membro della NATO). Lungi dallo svendere l’Armenia, la Russia è l’unica ragione per cui esiste ancora come Stato, anche se tale risultato non può essere dato per scontato in futuro se l’Armenia lascia la CSTO e caccia i suoi protettori russi.

L’India potrebbe anche concludere che il Giappone sia stato costretto a farlo dal suo protettore americano, se ciò dovesse accadere, il che potrebbe complicare i loro sforzi multilaterali per gestire l’ascesa della Cina.

Tribune India ha citato i media giapponesi per riferire che il segretario capo del gabinetto Yoshimasa Hayashi ha recentemente affermato: “Al recente vertice del G7, abbiamo annunciato che stiamo prendendo in considerazione un nuovo pacchetto di sanzioni che includerà aziende di paesi terzi. Stiamo esaminando misure contro aziende provenienti da Cina, India, Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan”. L’Economic Times ha confermato questo rapporto nel suo articolo citando fonti anonime che presumibilmente hanno familiarità con la situazione.

Sarebbe una cattiva idea per il Giappone sanzionare le aziende indiane con pretesti anti-russi poiché ciò tossicherebbe i loro legami strategici. India e Giappone cooperano nel Quad, che al giorno d’oggi è per lo più solo un club di chiacchiere, a differenza di quanto affermato dall’ex ministro della Difesa russo Sergey Shoigu secondo cui si tratta di un gruppo anti-cinese controllato dagli Stati Uniti, e sono anche stretti partner economici. La loro fiducia reciproca, duramente conquistata, costruita negli anni successivi alla sanzione giapponese dell’India nel 1998 per i suoi test nucleari, sarebbe stata immediatamente distrutta.

Le conseguenze di ciò potrebbero complicare i grandi piani strategici degli Stati Uniti in Asia, che si basano in parte sul rafforzamento globale delle relazioni indo-giapponesi. I problemi dell’India con la Cina sono indipendenti da quelli degli Stati Uniti o del Giappone, ma trova una causa comune con loro nella gestione dell’ascesa di quel paese. Tuttavia, i nuovi problemi nei suoi legami con gli Stati Uniti, insieme allo scenario in cui il Giappone sanziona le sue aziende, potrebbero ostacolare la loro cooperazione multilaterale in questo senso.

L’India potrebbe anche concludere che il Giappone sia stato spinto a ciò dal suo protettore americano come parte dei piani di quest’ultimo di esercitare maggiore pressione su di esso per le ragioni che sono state spiegate nella precedente analisi con collegamento ipertestuale, che possono essere riassunte come una punizione per aver rifiutato di scaricare Russia. Dopotutto, gli Stati Uniti potrebbero sempre intervenire dietro le quinte per fermare il Giappone se fosse davvero preoccupato delle conseguenze che queste sanzioni potrebbero avere sulla loro cooperazione con l’India nei confronti della Cina, ma potrebbero non farlo.

In tal caso, i politici americani avrebbero calcolato che è più importante punire l’India piuttosto che continuare a lavorare con lei per promuovere la loro causa comune, il che a sua volta suggerirebbe che in futuro potrebbe essere esercitata una maggiore pressione contro di lei sui leader anti-russi. o altri pretesti. La fazione liberale-globalista degli Stati Uniti ha interpretato le ultime elezioni generali in India come un indebolimento del Primo Ministro Narendra Modi, quindi è possibile che ne siano incoraggiati ad aumentare la pressione contro di lui.

Invece di farlo direttamente, avrebbero potuto decidere di agire prima attraverso il Giappone, facendo in modo che quel paese sanzionasse le sue aziende che fanno affari con la Russia, dopo di che non si può escludere che altri stati del G7 come gli stessi Stati Uniti potrebbero quindi seguirne l’esempio come parte di una politica pre-pianificata. Per essere chiari, anche questo potrebbe non accadere affatto, con o senza che il Giappone facesse ciò che Hayashi ha appena annunciato. Anche così, tuttavia, per l’India si tratta di una possibilità sufficientemente credibile a cui pensare per ogni evenienza.

Delhi dovrebbe rispondere se questa sequenza di eventi si svolgesse, anche se potrebbe assumere solo la forma di dure denunce invece di qualsiasi risposta significativa a causa della complessa interdipendenza economica dell’India con il G7, che serve anche a limitare la portata delle potenziali sanzioni del blocco. pure. In ogni caso, la fiducia bilaterale verrebbe infranta e l’India potrebbe, con aria di sfida, raddoppiare ulteriormente le sue relazioni con la Russia per inviare il messaggio che non si farà scoraggiare da tali pressioni.

I processi multipolari continuerebbero, ma la loro traiettoria cambierebbe radicalmente e le tensioni indo-sino diventerebbero un fattore significativo a livello globale nella Nuova Guerra Fredda.

India’s News 18 ha riferito martedì di come ” Con una mossa colpo per colpo, l’India ha rinominato 30 luoghi in Tibet in risposta all’aggressione cinese di Arunachal “, che ha fatto seguito al rapporto di The Diplomat intitolato ” La guerra dei nomi Cina-India si intensifica in Himalaya ” . Secondo le fonti di entrambi i media, il neo rieletto Primo Ministro indiano Narendra Modi intende rispondere reciprocamente alla ridenominazione da parte della Cina delle regioni controllate dall’India che rivendica come proprie, riaprendo così informalmente la “questione Tibet”.

L’India riconosce il Tibet come parte della Cina, ma rinominare le aree residenziali e le caratteristiche geografiche lì proprio come la Cina ha fatto in Arunachal Pradesh implicherebbe un tacito cambiamento in questa politica simile a come il Primo Ministro Modi ringraziando il leader taiwanese su X per le sue congratulazioni ha implicato un cambiamento. a quello. L’inconfondibile messaggio inviato dalla seconda mossa è stato analizzato qui , e può essere riassunto con la segnalazione che giocherà duro con la Cina durante il suo terzo mandato, dopo aver finalmente perso la pazienza.

La loro decennale disputa irrisolta sui confini, che ha raggiunto proporzioni di crisi durante gli scontri letali dell’estate 2020 sulla valle del fiume Galwan, rimane una delle linee di frattura geopolitica più importanti del mondo. Ha impedito alle grandi potenze asiatiche di coordinare da vicino le loro azioni nei BRICS e nella SCO, impedendo così la capacità di entrambi i gruppi di accelerare i processi multipolari. Ciascuna parte incolpa l’altra per questo, motivo per cui le tensioni si sono intensificate in maniera continuativa e probabilmente continueranno a farlo.

Se l’India riaprisse informalmente la “questione Tibet” attraverso i mezzi descritti, allora una cooperazione globale tra essa e la Cina in questi due gruppi multipolari diventerebbe probabilmente impossibile da immaginare per qualche tempo, se non mai più. La Cina prende molto sul serio tutte le minacce percepite alla sua integrità territoriale, anche se l’India potrebbe plausibilmente negare qualsiasi minaccia del genere purché non revochi ufficialmente il riconoscimento del controllo cinese sul Tibet e non sottolinei invece la reazione ipocrita della Cina.

Dopotutto, se la Cina protestasse contro questa mossa, allora l’India potrebbe retoricamente chiedersi quale sia il problema dal momento che la Cina ha ribattezzato per prima la terra controllata dall’India. Anche se la differenza è che la Cina rivendica formalmente l’Arunachal Pradesh (che considera “Tibet meridionale” nonostante lo abbia controllato solo brevemente durante la guerra del 1962) mentre l’India non rivendica il Tibet né lo riconosce come territorio occupato, quel punto è ancora un punto potente uno per rimodellare le percezioni popolari. Ci si aspetterebbe che anche i media occidentali lo amplificassero vertiginosamente.

Gli ultimi problemi nei rapporti indo-americani, che sono stati spiegati in dettaglio qui e derivano dal rifiuto dell’India di subordinarsi agli Stati Uniti come suo “partner minore” sanzionando la Russia, potrebbero quindi diventare un ricordo del passato. I politici americani farebbero fatica a giustificare la perpetuazione della loro campagna di pressione contro l’India come feroce la concorrenza con la Cina peggiora pubblicamente ed è possibile che ritornino sull’orlo della guerra proprio come quattro anni fa. I legami indo-americani potrebbero quindi migliorare rapidamente man mano che quelli indo-sino si deteriorano.

Finché l’India non cambierà ufficialmente la sua politica nei confronti del Tibet, i legami russo-indonesiani rimarranno forti, anche se rischierebbero di peggiorare proprio come quelli sino-indonici se Delhi rivendicasse il Tibet o lo riconoscesse come occupato. territorio poiché Mosca la considererebbe una provocazione contro Pechino. Tuttavia, poiché il primo ministro Modi sembra interessato a modificare tacitamente la politica del suo paese nei confronti di quella regione e di Taiwan solo come parte di un colpo per occhio psicologico contro la Cina, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

In tal caso, l’ultimo dramma nei legami indo-sino probabilmente si svolgerà soprattutto nei media mentre queste grandi potenze asiatiche cercano di conquistare il resto del Sud del mondo dalla loro rispettiva fazione, anche se non si può escludere che Esercitazioni militari su larga scala potrebbero essere organizzate anche su entrambi i lati del confine. Tuttavia, non si prevede che scoppi una guerra calda poiché ciò creerebbe opportunità da sfruttare per i loro corrispondenti rivali, inoltre la Russia potrebbe mediare in una grave crisi se richiesto da entrambi.

Tenendo presenti tutte queste dinamiche, le conseguenze di una tacita riapertura della “questione Tibet” da parte dell’India sarebbero probabilmente: 1) una netta spaccatura tra i BRICS e la SCO, di cui ciascuno darebbe la colpa all’altro; 2) il Sud del mondo è costretto a scegliere da che parte stare; 3) peggioramento dei legami indo-sino; 4) migliorati quelli indo-americani; e 5) un ruolo di mediazione russo più importante. I processi multipolari continuerebbero, ma la loro traiettoria cambierebbe radicalmente e le tensioni indo-sino diventerebbero un fattore significativo a livello globale nella Nuova Guerra Fredda .

Finché la Russia resta impegnata a gestire il complesso multipolarismo insieme all’India, e l’argomento a favore di continuare questa politica è che darebbe alla Russia una maggiore autonomia strategica rispetto a un sistema bi-multipolare sino-americano restaurato, allora non deve cambiare. la sua politica nei confronti dei conflitti dell’India.

Il discorso del presidente Putin venerdì al Ministero degli Esteri ha toccato molti argomenti, ma solo la sua proposta di cessate il fuoco ha avuto ampia risonanza al di fuori della Russia. Uno degli aspetti ignorati riguarda la proposta di un sistema di sicurezza eurasiatico che coinvolgerà lo Stato dell’unione della Russia con la Bielorussia, la CSTO, l’Unione economica eurasiatica, la CSI e la SCO. È un’iniziativa nobile e visionaria, ma deve rispettare gli interessi nazionali dell’India, altrimenti rischia di essere controproducente per gli obiettivi multipolari della Russia.

Il motivo per cui si teme che ciò non accada è perché il presidente Putin ha affermato che “la proposta russa non è contraddittoria, ma piuttosto integra e si allinea con i principi fondamentali dell’iniziativa cinese per la sicurezza globale ”, di cui ha discusso con il presidente Xi durante il suo recente incontro viaggio a Pechino. Questo non è un problema, e sarebbe fantastico se cooperassero per risolvere pacificamente i conflitti internazionali e prevenire in modo sostenibile quelli futuri, a meno che non cambi la posizione della Russia nei confronti dei conflitti dell’India.

Al momento, la Russia sostiene pienamente la posizione del suo partner strategico speciale e privilegiato nelle controversie territoriali con Cina e Pakistan, che è una delle poche differenze tra Mosca e Pechino, ma è gestita in modo responsabile per non rovinare la loro cooperazione su altre questioni. Ciò potrebbe cambiare, tuttavia, poiché la fazione politica russa pro-BRI – di cui i lettori possono saperne di più qui , qui e qui – cresce rapidamente in influenza.

Credono che un ritorno al bi-multipolarismo sino-americano sia inevitabile, quindi la Russia dovrebbe accelerare la traiettoria della superpotenza cinese come vendetta contro gli Stati Uniti per tutto ciò che hanno fatto dal febbraio 2022 in poi. I loro “rivali amichevoli” sono la consolidata fazione equilibratrice/pragmatica, che teme una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina e considera l’India un contrappeso per evitarla. La competizione tra questi due ha ampiamente eluso l’attenzione popolare, ma è immensamente importante.

Esistono prove a sostegno dell’osservazione che l’influenza della fazione pro-BRI sta crescendo. Il Valdai Club, uno dei think tank più prestigiosi della Russia e che ogni anno ospita il presidente Putin, ha pubblicato all’inizio di quest’anno un rapporto intitolato “ Tracciare il 2040: le generazioni più giovani vedono il mondo in divenire ”. È stato praticamente scritto in collaborazione con la Cina, dato che la metà degli esperti che hanno contribuito sono cinesi, e a pagina 25 ha concluso scandalosamente che l’India è solo una potenza emergente con la stessa influenza del Pakistan.

Fino a quel momento, tutti gli esperti russi vedevano l’India come una potenza alla pari del proprio Paese, non al terzo gradino più basso della gerarchia internazionale che il Club Valdai introduceva nel suo rapporto senza più influenza del Pakistan. Letteralmente diversi giorni dopo, l’aiutante presidenziale Yury Ushakov ha suggerito che la Russia potrebbe invitare il Pakistan al vertice “Outreach”/“BRICS Plus” di ottobre attraverso l’invito di tutti i membri della SCO, il che offenderebbe gravemente l’India per le ragioni spiegate qui .

Considerando il ruolo del Club Valdai nel contribuire a formulare la politica russa, è probabile che il cambiamento delle opinioni dei suoi esperti nei confronti di India e Pakistan – che sono un risultato diretto dell’influenza della fazione pro-BRI – abbia informato l’annuncio di Ushakov e stia anche dando forma a discussioni rilevanti al Foreign Office. Ministero. Non si può quindi escludere che anche la posizione della Russia nei confronti dei conflitti dell’India con Cina e Pakistan possa cambiare nel tempo, anche se solo sottilmente e mai ufficialmente riconosciuta.

Dopotutto, la Cina potrebbe richiedere qualcosa del genere prima o poi in cambio della guida della creazione di un processo di pace sull’Ucraina guidato dal Brasile, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui . Inoltre, visto che il presidente Putin ha pubblicamente descritto la sua proposta di sistema di sicurezza eurasiatico e l’iniziativa di sicurezza globale della Cina come complementari, esiste il pretesto perché la Cina si appoggi alla Russia a tal fine al fine di allineare più strettamente le proprie politiche ai conflitti dell’India.

Tra i più rilevanti in questo contesto, la Cina si rifiuta di ritirare le sue forze nella sua posizione prima degli scontri letali dell’estate 2020 con l’India sulla valle del fiume Galwan lungo il confine conteso, e la Repubblica popolare rivendica anche lo stato dell’Arunachal Pradesh come proprio con il nome “Tibet meridionale”. La posizione di Pechino è che non ha mai attraversato la linea di controllo effettivo (LAC) e che la suddetta regione indiana è storicamente cinese, nonostante la Cina abbia controllato solo brevemente una parte del suo territorio nel 1962.

Nel frattempo, la posizione di Delhi è che la Cina ha attraversato illegalmente la LAC e continua a occupare il territorio indiano, con le sue continue rivendicazioni sull’Arunachal Pradesh che costituiscono una terribile minaccia all’integrità territoriale. Questa disputa in corso ha intossicato i loro legami e di conseguenza ha ostacolato la loro cooperazione nei BRICS e nella SCO. Anche l’India ha iniziato a rispondere a quelle che considera le politiche aggressive della Cina, adattando tacitamente la sua politica nei confronti di Taiwan e suggerendo di fare lo stesso anche nei confronti del Tibet nel prossimo futuro.

È quindi probabile che i legami sino-indonesiani continuino a deteriorarsi, con la conseguenza tangibile che sarà molto più difficile convincerli ad accettare qualcosa di significativo all’interno delle organizzazioni multipolari di cui fanno parte. Parallelamente a ciò, intraprenderanno naturalmente un’offensiva di soft power per convincere il maggior numero di paesi in tutto il mondo e in particolare il Sud del mondo a schierarsi dalla loro parte, con la Russia che è il principale oggetto di concorrenza tra loro.

La Russia potrebbe benissimo iniziare a inclinarsi verso la Cina su questo tema poiché diventa sempre più debitoria diplomaticamente nei confronti di quel paese per i suoi sforzi nel guidare un processo di pace contro l’Ucraina guidato dal Brasile in vista del vertice del G20 di novembre a Rio e continua a sincronizzare il suo sistema di sicurezza proposto con quello cinese. . Il presidente Xi potrebbe anche ricordare al presidente Putin quanto gli deve per aver continuato a esportare prodotti ad alta tecnologia in Russia e per aver acquistato enormi quantità di energia per stabilizzare il rublo a dispetto degli Stati Uniti.

Tutto ciò che la Cina potrebbe chiedere alla Russia è di trattare l’India come un “paese normale” in questa disputa invece che come un partner strategico speciale e privilegiato come i due si considerano ufficialmente . Il rapporto del Valdai Club precedentemente citato suggerisce che questo aspetto viene preso in considerazione. In pratica, potrebbe assumere la forma di diplomatici russi che chiedono alle loro controparti indiane di “compromettere” sulla LAC “per il maggior bene multipolare”, mentre le loro comunità accademiche e mediatiche potrebbero pubblicare materiali complementari.

Nonostante le intenzioni innocenti della Russia, l’India rimarrebbe sicuramente delusa e il suo popolo considererebbe questa politica ricalibrata un tradimento, spingendo così i politici a inviare almeno qualche segnale pubblico di dispiacere. La fazione politica pro-USA dell’India potrebbe anche sfruttare questo sviluppo per spingere per intensificare la partnership strategica del proprio paese con l’America nonostante i loro nuovi legami difficili , il che potrebbe a sua volta consentire alla fazione pro-BRI della Russia di fare lo stesso nei confronti della Cina.

Il risultato finale di questo vorticoso botta e risposta potrebbe essere il rapido ripristino del bi-multipolarismo sino-americano, nonostante l’obiettivo condiviso di ciascuno di questi due paesi di scongiurare tale scenario per favorire un multipolarismo complesso. Questo è esattamente ciò che vogliono le loro fazioni politiche pro-BRI e pro-USA, ciascuna per le proprie ragioni, anche se è ancora ciò che nessuna delle loro fazioni pragmatiche/equilibratrici consolidate vuole. Anche così, ciò potrebbe comunque accadere nel caso in cui l’una o l’altra di queste fazioni emergenti ottenga un’influenza predominante.

Finché la Russia resta impegnata a gestire il complesso multipolarismo insieme all’India, e l’argomento a favore di continuare questa politica è che darebbe alla Russia una maggiore autonomia strategica rispetto a un sistema bi-multipolare sino-americano restaurato, allora non deve cambiare. la sua politica nei confronti dei conflitti dell’India. Il sistema di sicurezza eurasiatico proposto e l’iniziativa di sicurezza globale della Cina possono continuare ad allinearsi su tutte le altre questioni, ma sarebbe davvero “per il bene multipolare” se accettassero di non essere d’accordo su questo.

La Russia sta indirettamente dando una mano alla Cina mentre il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia.

Le speculazioni di alcuni sul futuro ruolo del Vietnam nella campagna regionale degli Stati Uniti per contenere la Cina sono state represse a seguito della decisione del presidente Putin visita a quel paese del sud-est asiatico. Il leader russo e il suo omologo To Lam hanno respinto la politica di creazione di “ blocchi politico-militari selettivi ” alludendo ad AUKUS+ /“ The Squad ”, che si riferisce alla rete emergente degli Stati Uniti simile alla NATO che comprende Australia, Giappone e Filippine. e (informalmente) Taiwan. Si prevede che presto anche la Corea del Sud si unirà a loro.

Il presidente To Lam si è anche impegnato a risolvere pacificamente le controversie regionali senza l’uso della forza e delle minacce, con l’insinuazione che il Vietnam non sarà il primo a riaccendere le tensioni con la Cina sul Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale. Allo stesso modo, lui e il presidente Putin hanno riaffermato che “Non stipuleremo alcuna unione o trattato con paesi terzi che danneggino l’indipendenza, la sovranità o i legami territoriali reciproci”, suggerendo così che la partnership “senza limiti” della Russia con la Cina ha effettivamente dei reali vantaggi. limiti.

Era quindi prevedibile che questi partner strategici decennali promettessero di “intensificare la cooperazione in materia di difesa e sicurezza, e insieme combatteremo le sfide, vecchie e nuove [alla stabilità internazionale]”. Il significato di queste dichiarazioni strategico-militari è che tengono sotto controllo l’influenza degli Stati Uniti nel sud-est asiatico, poiché dimostrano che non c’è più alcun motivo di ipotizzare che il Vietnam richiederà mai il suo aiuto per bilanciare la Cina, dal momento che la Russia potrà ora fare pieno affidamento su di sé. quella fine.

Per essere assolutamente chiari, la Russia non è “contro la Cina” e nemmeno cerca indirettamente di “contenerla” attraverso il Vietnam, ma è un dato di fatto diplomatico che Mosca sostiene Hanoi rispetto a Pechino nella loro disputa marittima. Questa politica di lunga data è stata recentemente confermata in modo molto diplomatico quando i due paesi hanno fatto riferimento alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 per un totale di tre volte nella loro “ Dichiarazione congiunta sulla visione 2030 per lo sviluppo del Vietnam-Russia”. Relazioni ” da dicembre 2021.

Questo non è l’unico disaccordo tra Russia e Cina su una questione molto delicata, poiché hanno anche approcci completamente opposti nei confronti delle rivendicazioni dell’India sul Kashmir e in particolare di Delhi sulla regione dell’Aksai Chin controllata da Pechino. Ciononostante, li hanno gestiti responsabilmente nel perseguimento del bene multipolare e non permetteranno che questi problemi vengano sfruttati dagli Stati Uniti per scopi di divide et impera. Le partnership strategiche della Russia con Cina, India e Vietnam fanno molto per scongiurare questo scenario.

Mosca può sempre essere invitata da entrambe le parti in conflitto a mediare tra loro in caso di crisi se hanno la volontà politica di ricorrere a tale soluzione. Inoltre, dal punto di vista della Cina, è meglio per la Russia essere il principale partner tecnico-militare di India e Vietnam piuttosto che per gli Stati Uniti, la cui intenzione nel vendere attrezzature di fascia alta ai propri partner è sempre quella di sconvolgere gli equilibri di potere. La Russia, invece, deve mantenere questo equilibrio per promuovere il dialogo, che è sempre preferibile.

Per quanto riguarda la disputa marittima sino-vietnamita, durante il punto più basso del potere della Russia dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica c’è sempre stata la possibilità che gli Stati Uniti sostituissero il ruolo di Mosca per Hanoi, ma la Repubblica Socialista ha mantenuto con orgoglio la propria autonomia strategica ed ha evitato questa tentazione. La sua leadership sapeva di non dover fare affidamento sul nemico in tempo di guerra per la propria sicurezza e temeva giustamente che cadere sotto la sua influenza avrebbe portato alla graduale erosione della sua sovranità duramente conquistata.

Il problema, però, è che la Cina è diventata più assertiva nelle sue rivendicazioni sul Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale dalla metà degli anni 2010 in poi, aumentando così la percezione di minaccia del Vietnam. Il comportamento di Pechino è stato guidato dalla convinzione che Washington fosse sul punto di compiere una grande mossa nell’ambito del suo “Pivot to Asia”, che doveva essere anticipato, ma questo ha inavvertitamente peggiorato le relazioni con Hanoi per ovvi motivi. Fu in quel periodo che nacquero le speculazioni sulla richiesta del Vietnam di chiedere aiuto militare agli Stati Uniti contro la Cina.

La Russia non aveva ancora riacquistato la forza perduta, ma era sulla buona strada per farlo, e ciò fu evidente quando il presidente Putin visitò il Vietnam nel 2017 per partecipare al vertice APEC di quell’anno . Facciamo un salto avanti di quattro anni, al viaggio dell’ex presidente vietnamita Nguyen Xuan Phuc a Mosca, dove hanno concordato il suddetto piano di sviluppo del partenariato 2030, e poi ai giorni nostri, dove questi due paesi hanno celebrato il loro partenariato strategico appena rinvigorito.

Questa sequenza di eventi dimostra che, sebbene le relazioni vietnamite-americane siano migliorate notevolmente negli ultimi tre decenni, culminando nella partnership strategica stipulata durante la visita di Biden lo scorso settembre, il Vietnam non è mai diventato un vassallo degli Stati Uniti. Ha sempre tenuto il Pentagono a debita distanza, e per una buona ragione quando si ricordano gli innumerevoli crimini di guerra commessi, che hanno creato l’opportunità per la Russia di ripristinare finalmente il suo ruolo tradizionale nell’atto di equilibrio del Vietnam .

I legami politici ed economici del Vietnam con gli Stati Uniti rimarranno forti, nonostante il ridicolo rimprovero di Washington ad Hanoi per aver ospitato il presidente Putin, ma non c’è più nemmeno la più remota possibilità che possa mai fare affidamento sulle forze armate del suo nuovo partner strategico per bilanciare la Cina. Si farà ancora una volta pieno affidamento sulla Russia a tal fine, il che dovrebbe rendere le tensioni sino-vietnamite molto più gestibili che se il Vietnam diventasse le nuove Filippine affidandosi invece interamente agli Stati Uniti.

Nel contesto del “ Pivot (back) to Asia ” degli Stati Uniti, che si sta svolgendo prima dell’inevitabile fine del conflitto ucraino e della successiva rinnovata attenzione degli Stati Uniti nel contenere la Cina, questo risultato preclude la cooperazione del Vietnam con AUKUS+/“The Squad ”. Ciò contribuirà ad alleviare un po’ la pressione lungo il fronte meridionale della Cina, a patto che Pechino non usi la sciabola contro Hanoi, cosa che comunque non è prevista dal momento che le sue mani sono già occupate con le Filippine e forse presto anche con il nord-est asiatico .

Controllando l’influenza degli Stati Uniti nel Sud-Est asiatico attraverso il nuovo rinvigorimento della sua partnership strategica con il Vietnam, la Russia sta quindi indirettamente dando una mano alla Cina mentre il centro della Nuova Guerra Fredda si sposta dall’Europa all’Asia. Sebbene non coordinata con la Cina, questa può ancora essere considerata come l’ennesima manifestazione della guerra sino-russa Intesa , anche se con limiti molto ben definiti, visto che il presidente Putin ha ribadito che non stringerà accordi con altri che possano nuocere al Vietnam.

In pratica, ciò significa che, mentre le relazioni militari tra Russia e Cina continueranno a crescere, in nessuna circostanza Mosca tradirà Hanoi schierandosi dalla parte di Pechino nella disputa. Inoltre, il Cremlino non si impegnerà mai in un trattato di mutua difesa con la Cina come quello appena concluso con la Corea del Nord, che obbligherebbe la Russia a sostenere la Cina in caso di scontro con il Vietnam. Di conseguenza, l’equilibrio di potere sino-vietnamita verrà mantenuto e, si spera, porterà a una futura soluzione politica alla loro controversia.

L’unica variabile che può cambiare le dinamiche strategico-militari di questo conflitto è un intervento convenzionale della NATO, anche se è irto del rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo, ma viene ancora preso seriamente in considerazione.

Gli Stati Uniti reindirizzeranno gli ordini di difesa aerea all’Ucraina e consentiranno a quel paese di colpire le forze russe ovunque oltre confine che si stanno preparando ad attraversare la frontiera nella sua più recente evoluzione politica. Fino ad ora, gli Stati Uniti stavano ancora consegnando ordini di difesa aerea di altri clienti e avevano ufficialmente limitato la loro autorizzazione agli attacchi transfrontalieri solo alle forze russe che stavano entrando nella regione di Kharkov . Il motivo per cui entrambi gli approcci sono cambiati è perché la Russia continua ad avere il sopravvento in questo conflitto.

Le sue dinamiche strategico-militari sono tali che la Russia ha già battuto di gran lunga la NATO nella sua “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ”, tanto che Sky News ha citato un rapporto il mese scorso per informare il pubblico che la Russia sta producendo tre volte tanto tanti proiettili della NATO a un quarto del prezzo. Ciò pone le basi per una possibile svolta russa in prima linea che potrebbe a sua volta innescare un intervento convenzionale della NATO , che rischia di sfuggire al controllo in una crisi di politica del rischio calcolato simile a quella cubana.

Maggiori difese aeree per l’Ucraina e attacchi transfrontalieri contro le forze russe non avranno alcun effetto significativo sul cambiamento di queste dinamiche, poiché il loro unico impatto potenziale sarà quello di ritardare temporaneamente quello che potrebbe benissimo essere inevitabile. Tuttavia, l’attenzione dei media riservata alla più recente evoluzione politica degli Stati Uniti è intesa a rafforzare la loro fiducia come alleato dopo che gli Stati Uniti e l’Ucraina hanno stretto un patto di sicurezza questo mese. Anche questo è stato sopravvalutato, ma ha contribuito a mantenere alto il morale del pubblico occidentale.

Qui sta la vera ragione dietro queste tre ultime mosse – il patto di sicurezza USA-Ucraina e le ultime evoluzioni politiche degli Stati Uniti che mirano a reindirizzare gli ordini di difesa aerea verso l’Ucraina e a permetterle di colpire le truppe russe ovunque oltre confine – dal momento che sono davvero tutto sulla gestione della percezione. Gli ucraini sanno che verranno sconfitti, i russi sanno che stanno guadagnando terreno e l’Occidente sa che solo lo scenario di un intervento convenzionale della NATO potrebbe cambiare la situazione.

Il pubblico occidentale, tuttavia, si è reso conto di queste dinamiche, quindi è imperativo per la sua élite far sembrare che questo sia un proxy. la guerra non è stata vana e che esiste ancora la possibilità di impedire almeno alla Russia di raggiungere una svolta militare nonostante la sua sconfitta strategica sia ormai impossibile. Anche se ciò non fa altro che ritardare ciò che potrebbe presto accadere, potrebbe anche far guadagnare tempo alla NATO per prepararsi meglio all’intervento convenzionale in Ucraina invece di precipitarsi in preda al panico come potrebbe altrimenti accadere.

In fin dei conti, la più recente evoluzione politica degli Stati Uniti era prevedibile, ma è stata sopravvalutata, proprio come lo erano tutte le precedenti, ai fini della gestione della percezione. L’unica variabile che può cambiare le dinamiche strategico-militari di questo conflitto è un intervento convenzionale della NATO, anche se è irto del rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo, ma viene ancora preso seriamente in considerazione. Tutto il resto è solo una distrazione da questo fatto.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Orban ha ottenuto ciò che voleva dalla NATO e ha garantito gli oggettivi interessi nazionali dell’Ungheria, di ANDREW KORYBKO

È sempre stato irrealistico immaginare che Orban potesse fermare i piani della NATO in Ucraina.

L’incontro di mercoledì tra il primo ministro ungherese Viktor Orban e il capo della NATO Jens Stoltenberg ha visto i due leader raggiungere un accordo sugli aiuti militari del blocco all’Ucraina . L’Ungheria non si opporrà alle decisioni della NATO a questo riguardo, come ha fatto per breve tempo con quelle dell’UE, in cambio che la NATO non obblighi l’Ungheria a partecipare ad un accordo convenzionale. intervento lì, consentire che il suo territorio venga utilizzato per facilitare ciò e finanziare le forze armate ucraine. In poche parole, hanno deciso di non essere d’accordo e di non interferire negli affari dell’altro.

Anche se alcuni osservatori all’estero favorevoli a Orban potrebbero rimanerne delusi, farebbero bene a riflettere su quanto fosse irrealistico per loro immaginare che lui solo potesse fermare i piani della NATO. Il leader ungherese è diventato un eroe di culto tra i dissidenti occidentali che si oppongono alla delega del blocco guerra alla Russia attraverso l’Ucraina, dopo aver coraggiosamente messo in guardia negli ultimi due anni su quanto irresponsabile e pericolosa sia questa politica. Le sue dichiarazioni dalle parole forti incanalavano perfettamente le loro opinioni su questo tema.

Tuttavia, alla fine è solo un uomo a capo di un paese relativamente piccolo il cui ruolo in questa guerra per procura è messo in ombra da quello della vicina Polonia e della vicina Romania. Era quindi impossibile per lui mettere un freno ai piani della NATO e tutto ciò che poteva sperare, nella migliore delle ipotesi, era ottenere garanzie pubbliche che l’Ungheria non sarebbe stata coinvolta in questo imbroglio. Questo è esattamente ciò che ha ricevuto mercoledì, che Stoltenberg gli ha dato nel tentativo di migliorare la reputazione del blocco.

Dal punto di vista della NATO e tenendo presente l’incapacità dell’Ungheria di fermare un intervento convenzionale in Ucraina e di impedire ad altri di finanziare le forze armate ucraine, era più sensato lasciare in pace quel membro ribelle per sviare dalle accuse di bullismo. Fare pressione pubblicamente sull’Ungheria affinché invii le sue truppe in Ucraina e permetta ad altre di transitare attraverso il suo territorio, nonostante quanto queste politiche siano impopolari in patria, potrebbe creare paragoni negativi tra la NATO e il Patto di Varsavia.

Di conseguenza, in questo caso gli ungheresi potrebbero ribellarsi violentemente contro i loro letterali occupanti della NATO e potrebbero anche ostacolare le rotte logistiche da cui dipenderebbe questo intervento convenzionale, creando così molti più problemi di sicurezza, logistici e di immagine di quanti ne valgano la pena. Ecco perché si è scelto di rispettare la decisione dell’Ungheria di restare fuori dall’ambito di queste attività, il che è pragmatico e dà anche falso credito all’affermazione secondo cui la NATO è un insieme di democrazie e non di dittature liberali.

Orban sapeva che non sarebbe mai riuscito a fermare ciò che sarebbe potuto accadere, motivo per cui voleva solo ottenere garanzie pubbliche che gli interessi nazionali oggettivi del suo paese sarebbero stati garantiti in quello scenario. Il suo precedente litigio con l’UE sull’Ucraina riguardava principalmente la garanzia pubblica che i fondi bloccati dell’Ungheria non sarebbero stati reindirizzati verso quel paese, mentre l’ultimo con la NATO riguardava principalmente la garanzia pubblica che le sue truppe e il suo territorio non sarebbero stati utilizzati per intervenire lì. .

Non solo ha ottenuto ciò che voleva da entrambi, ma ha anche convinto l’UE ad accettare un meccanismo di verifica per gli aiuti non letali all’Ucraina e la NATO ad accettare che l’Ungheria non finanzierà le forze armate ucraine. Entrambe erano concessioni superficiali, dal momento che il meccanismo dell’UE non prevede alcun diritto di veto per interrompere la continua dispersione di questi aiuti se la corruzione dovesse andare ulteriormente fuori controllo, mentre la NATO non ha meccanismi per costringere l’Ungheria a finanziare comunque le forze armate ucraine.

Questi due aspetti sono stati aggiunti ai rispettivi accordi per motivi di apparizioni pubbliche al fine di far apparire questi blocchi interconnessi più democratici di quanto non siano in realtà. L’UE dispone di mezzi legali per prevalere sull’Ungheria, proprio come la NATO ne ha di potenti, ma nessuno dei due ha voluto ricorrere ad essi poiché sarebbe stato più semplice dare all’Ungheria ciò che voleva. Allo stesso modo, è stato più facile per l’Ungheria accettare questi accordi piuttosto che resistere donchisciottevolmente a questi due, il che potrebbe finire in un disastro se avesse osato farlo.

A differenza di quanto alcuni sostenitori di Orban all’estero avrebbero potuto ipotizzare, secondo cui lui sarebbe stato spaventato dal tentato omicidio del vicino primo ministro Robert Fico e non avrebbe dovuto raggiungere quest’ultimo accordo, il leader ungherese non ha rinunciato a nulla se non alle sue proteste simboliche e ha ottenuto tutto ciò che voleva. La NATO distruggerebbe la sua credibilità tornando alle sue garanzie pubbliche all’Ungheria, cosa che non ha motivo di fare dal momento che l’Ungheria non è comunque parte integrante dei suoi piani per l’Ucraina, quindi si prevede che questo accordo duri.

Né gli Stati Uniti né la Russia vogliono che l’Ucraina entri nella NATO, ciascuno per ragioni diverse, eppure gli Stati Uniti vogliono continuare a militarizzare l’Ucraina per poter continuare a condurre la guerra per procura della NATO contro la Russia, mentre la Russia vuole smilitarizzare l’Ucraina per porre fine alle minacce per procura della NATO, di matrice ucraina, alla sua sicurezza.

Zelensky ha celebrato giovedì il nuovo patto di sicurezza del suo Paese con gli Stati Uniti come “portando le nostre relazioni al livello di una vera e propria alleanza“, ma la realtà è che si tratta solo di una consolazione per la mancata approvazione da parte degli Stati Uniti dell’adesione dell’Ucraina alla NATO, che le darebbe impegni di difesa reciproca molto più significativi. Il testo completo può essere letto qui mentre la scheda informativa può essere letta qui, e così facendo il lettore apprenderà che gli Stati Uniti stanno semplicemente formalizzando il sostegno che hanno dato Ucrainadal febbraio 2022.

Non c’è alcun obbligo per gli Stati Uniti di inviare truppe in Ucraina se questa dovesse entrare in un altro ciclo di ostilità con la Russia dopo la fine di quello in corso. A dire il vero, nemmeno l’articolo 5 della NATO impone lo stesso obbligo, ma gli Stati Uniti sarebbero molto più sotto pressione per aiutare direttamente l’Ucraina se fosse un alleato militare ufficiale, motivo per cui la Russia si è sempre opposta con forza all’adesione del Paese. L’ultimo patto, quindi, non fa altro che mantenere il ruolo dell’Ucraina come proxy anti-russo della NATO.

Come è stato osservato a metà gennaio dopo che l’Ucraina ha raggiunto il primo accordo di questo tipo con il Regno Unito, “Le sperate ‘garanzie di sicurezza’ dell’Ucraina non sono tutte quelle che sono state pubblicizzate“. Il precedente stabilito da quel patto ha posto le basi per tutti quelli successivi, compreso l’ultimo con gli Stati Uniti. La notizia bomba lanciata da Biden all’inizio di giugno su come la pace in Ucraina “non significa NATO, fanno parte della NATO“, non lascia dubbi sul fatto che gli Stati Uniti preferiscano mantenere quel Paese fuori dal blocco.

Dal punto di vista americano, l’Ucraina ha un’utilità strategica molto maggiore nel fungere da proxy anti-russo della NATO piuttosto che come alleato militare ufficiale che gli Stati Uniti si sentirebbero spinti a sostenere direttamente in caso di un altro conflitto con la Russia a causa dell’interpretazione degli impegni dell’articolo 5 da parte dell’opinione pubblica. In altre parole, la NATO proxy la guerra alla Russia attraverso l’Ucraina terminerebbe se il Paese aderisse al blocco, ma dal punto di vista della Russia, Kiev potrebbe riprenderla unilateralmente per provocare una grave crisi..

Né gli Stati Uniti né la Russia vogliono che l’Ucraina entri nella NATO, ciascuno per ragioni diverse, eppure gli Stati Uniti vogliono continuare a militarizzare l’Ucraina per poter continuare a condurre la guerra per procura della NATO contro la Russia, mentre la Russia vuole smilitarizzare l’Ucraina per porre fine alle minacce per procura della NATO alla sua sicurezza. È il naturale attrito tra questi due obiettivi a guidare il conflitto in corso, che si prevede si trascinerà a lungo poiché i due Paesi non sono in grado di raggiungere i loro obiettivi massimi, ma non vogliono nemmeno ridurli.

La NATO non può strategicamente sconfiggere la Russia attraverso l’Ucraina a causa della sua perdita nel “race of logistics”/“guerra di logoramento“, che ora vede la Russia producendo il triplo dei proiettili a un quarto del costo, può solo accontentarsi di perpetuare la guerra per procura fino a quando la Russia non avrà fatto un passo avanti. Per quanto riguarda la Russia, non può smilitarizzare completamente l’Ucraina poiché la NATO potrebbe convenzionalmente intervenire per partizionare asimmetricamente il Paese in caso di rottura, mantenendo così una parte dell’Ucraina militarizzata sotto l’ombrello della NATO.

Tuttavia, il suddetto scenario potrebbe porre le basi per un accordo di cessate il fuoco se le forze della NATO rimarranno a ovest del Dnieper mentre l’Ucraina ritirerà le sue armi pesanti oltre il fiume per smilitarizzare la sponda orientale che politicamente rimane sotto il controllo di Kiev. La Russia potrebbe considerare la massiccia zona cuscinetto che verrebbe creata sulla scia di quest’ultima per essere un compromesso accettabile sul suo obiettivo massimalista di smilitarizzare tutta l’Ucraina a patto che la NATO riconosca tacitamente i suoi nuovi confini..

Sebbene la NATO sia restia ad assumersi la responsabilità di qualsiasi parte dell’Ucraina, poiché gli Stati Uniti vogliono evitare di creare il fatto compiuto dell’adesione del Paese al blocco, potrebbero accontentarsi di questa “sfera di influenza” a queste condizioni, dopo tutto quello che hanno investito finora, piuttosto che rischiare di perderla. L’accordo di sicurezza recentemente concluso dagli Stati Uniti con l’Ucraina aumenta anche le probabilità che ciò accada, poiché ora gli Stati Uniti sono più che mai sotto pressione per impedire alla Russia di infliggere una sconfitta strategica alla NATO attraverso l’Ucraina.

L’adesione de facto dell’Ucraina alla NATO, che si verificherebbe se parte del Paese passasse sotto il suo controllo nello scenario di spartizione asimmetrica descritto, porrebbe comunque lo stesso dilemma strategico che gli Stati Uniti e la Russia hanno voluto evitare tenendola fuori dal blocco per motivi diversi. Sarebbe quindi doveroso per gli Stati Uniti costringere il proprio proxy a ritirare le armi pesanti più in profondità nell’Ucraina occidentale, per ridurre le possibilità che colpisca unilateralmente la Russia per provocare una crisi.

Tornando al punto di vista di ciascuna delle parti toccato in precedenza, il compromesso degli Stati Uniti consisterebbe nell’interrompere bruscamente la loro guerra per procura e nel riconoscere tacitamente i nuovi confini della Russia, mentre la Russia accetterebbe che una parte dell’Ucraina rimanga militarizzata, ma solo in cambio di una massiccia zona cuscinetto. Sebbene questo compromesso sia razionale e pragmatico, non si può dare per scontato che i loro politici abbiano la volontà politica di perseguirlo, né tantomeno che siano a conoscenza di questa proposta.

C’è anche il pericolo che La Terza Guerra Mondiale potrebbe scoppiare per un errore di calcolo durante la breve fase di spartizione di questo scenario, se viene effettuata ad hoc tra NATO, Russia e Ucraina. Ecco perché è imperativo che una terza parte veramente neutrale come l’India aiuti a coordinare l’intervento della prima fino al Dnieper, la moderazione della seconda nel non sfruttare al massimo lo sfondamento che potrebbe innescare il suddetto, e il ritiro delle armi pesanti sul fiume da parte della terza in quell’eventualità.

Gli scenari migliori si verificano raramente, quindi è probabile che la sequenza di eventi di cui sopra si svolga in gran parte ad hoc, anche se con un gruppo selezionato di Paesi che lavorano individualmente per trasmettere le linee rosse di ciascuna parte all’altra, al fine di contribuire a controllare le escalation reciproche. Se la NATO attraversa il Dnieper o la Russia sfrutta la sua breccia per marciare ancora una volta su Kiev o addirittura Odessa, allora la loro controparte potrebbe compiere un’escalation per autodifesa (falsamente percepita nel caso della NATO) e provocare così una grave crisi.

Solo se le tensioni tra la NATO e la Russia rimarranno gestibili nello scenario di intervento e di rottura, la parte ucraina potrebbe entrare in gioco, con il blocco che ordinerebbe a Kiev di ritirare l’armamento pesante oltre il fiume, al fine di completare la divisione asimmetrica del Paese creando una massiccia zona cuscinetto. Detto questo, la NATO potrebbe non dare tale ordine o Kiev potrebbe rifiutarsi, nel qual caso la Russia continuerebbe ad avanzare fino a quando la NATO non attraverserà il Dnieper o l’Ucraina non ritirerà il suo armamento pesante.

Tornando all’argomento, se da un lato il patto di sicurezza degli Stati Uniti con l’Ucraina è una consolazione per la mancata approvazione dell’adesione alla NATO, dall’altro questo accordo aumenta paradossalmente la possibilità che l’Ucraina diventi di fatto un membro della NATO, nonostante gli Stati Uniti vogliano evitarlo con questi mezzi. Gli Stati Uniti sarebbero più che mai spinti ad approvare un intervento convenzionale della NATO se la Russia riuscisse a fare breccia, invece di rischiare di perdere tutta l’Ucraina, che potrebbe finire in parte sotto il controllo della NATO.

Formalizzando l’attuale sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina, finalizzato a perpetuare la guerra per procura della NATO contro la Russia, gli Stati Uniti alzano la loro posta in gioco reputazionale nel conflitto al punto da non poter accettare che la Russia gli infligga una sconfitta strategica smilitarizzando completamente l’Ucraina. È quindi più probabile che mai che intervengano direttamente se la Russia ottiene una svolta o almeno autorizzino i suoi alleati della NATO a farlo, facendo così degenerare il tutto verso fini incerti che possono sfociare in un cessate il fuoco o nella Terza Guerra Mondiale.

Il presidente Putin sapeva che avrebbero rifiutato i termini della sua proposta di cessate il fuoco, ma li ha comunque condivisi pubblicamente per scaricare sulle loro spalle la responsabilità della prevedibile escalation di quest’estate.

Il presidente Putin ha scioccato sia amici che nemici, la maggior parte dei quali fino a quel momento erano convinti che la Russia volesse catturare tutta l’Ucraina , condividendo una proposta di cessate il fuoco venerdì durante il suo discorso al Ministero degli Esteri. Le condizioni sono semplici : l’Ucraina deve ritirarsi dai confini amministrativi delle quattro regioni che si sono unite alla Russia dopo i referendum del settembre 2022 e dichiarare che non vuole più aderire alla NATO. Così facendo “cesseremo immediatamente il fuoco e avvieremo i negoziati”, ha promesso.

C’è però qualcosa di più di quanto sembri, dato che il momento è arrivato un giorno prima dei colloqui svizzeri a cui la Russia si oppone ferocemente per le ragioni che sono state spiegate qui . La sua proposta è stata condivisa anche nel contesto degli incipienti sforzi sino – brasiliani per organizzare un parallelo processo di pace non occidentale che loro e la Russia sperano possa culminare in un accordo al vertice del G20 di novembre a Rio. In quanto tale, anche se non c’è motivo di dubitare della sua sincerità come hanno fatto alcuni , è chiaro che intendeva sventare il primo e sostenere il secondo.

Non solo, ma probabilmente aveva anche in mente il più ampio contesto strategico-militare di un’imminente escalation entro quest’estate che potrebbe verificarsi se i membri della NATO convenzionalmente intervenire in Ucraina con il pretesto di “difenderla” nel caso di uno sfondamento russo in prima linea. Se una forza d’invasione attraversa il Dnepr e sembra minacciare le nuove regioni della Russia, allora è possibile che le armi nucleari tattiche possano essere usate per fermarle come ultima risorsa di autodifesa, ergo le esercitazioni in corso .

Considerando la probabilità che questa sequenza di eventi possa presto svolgersi e riconoscendo che tutto potrebbe poi degenerare in una terza guerra mondiale, il motivo ulteriore del presidente Putin per condividere la sua proposta di cessate il fuoco in questo momento specifico è stato quello di scongiurare quello scenario. Se l’Ucraina avesse accolto le sue richieste, non ci sarebbe stato motivo di continuare la fase militare dello speciale operazione poiché sarebbero state create le condizioni per concentrarsi esclusivamente sui mezzi diplomatici per garantire gli interessi del suo paese.

Tuttavia, era anche prevedibile che queste condizioni generose sarebbero state inaccettabili per l’Ucraina e soprattutto per i suoi padroni occidentali, poiché equivalevano al riconoscimento dei nuovi confini della Russia, cosa che entrambi hanno ripetutamente affermato che non avrebbero mai fatto. È anche inimmaginabile che concedano alla Russia il controllo sulle popolose città omonime di Kherson e Zaporozhye, nonché sui territori di quelle regioni a ovest del Dnepr, questi ultimi sarebbero difficili da mantenere ma sono ancora considerati da Mosca come propri.

Il presidente Putin sapeva che avrebbero rifiutato i termini della sua proposta di cessate il fuoco, ma li ha comunque condivisi pubblicamente per scaricare sulle loro spalle la responsabilità della prevedibile escalation di quest’estate . Questa intuizione suggerisce che è estremamente serio nell’usare armi nucleari tattiche come ultima risorsa di autodifesa se una forza d’invasione della NATO attraversa il Dnepr nel caso di una svolta russa in prima linea. Anche se rimanessero a ovest del fiume, la Russia potrebbe comunque colpirne convenzionalmente alcuni per inviare un messaggio.

Questo scenario di escalation, che potrebbe facilmente sfociare in una terza guerra mondiale, può essere evitato solo se l’Ucraina e l’Occidente rispettano i termini minimi della Russia per i colloqui di pace. Sono molto generosi poiché non riguardano la smilitarizzazione e la denazificazione, anche se la Russia probabilmente si aspetta di portare avanti questi obiettivi attraverso mezzi diplomatici. Anche così, sa anche che potrebbe non raggiungerli in pieno (se non del tutto), ma avrebbe almeno fatto sì che questi due riconoscessero i suoi nuovi confini e che l’Ucraina abbandonasse i suoi piani NATO.

Il leader russo non è più ingenuo come ha candidamente ammesso di essere stato lo scorso dicembre e quindi sa che qualsiasi armistizio di tipo coreano darebbe solo a entrambe le parti il ​​tempo di riarmarsi prima che il conflitto riprenda, ma è pronto per tale eventualità se non si raggiungerà una pace globale. raggiunti durante i colloqui. Anche l’Ucraina e l’Occidente lo sanno, e questo è un altro motivo per cui non rispetteranno le sue condizioni poiché si troverebbero in svantaggio durante il secondo round di ostilità se la Russia guadagnasse così tanto terreno.

Di conseguenza, i mezzi militari sono l’unico modo attraverso il quale la Russia potrà raggiungere il suo obiettivo politico minimo nell’operazione speciale volta a far riconoscere ai due paesi i suoi nuovi confini, ma sarebbe riluttante a fermarsi anche se ciò fosse ottenuto a tutti i costi che dovrebbe hanno pagato per arrivare a quel punto. Il presidente Putin non potrebbe accettare di congelare il conflitto senza raggiungere anche alcuni dei suoi obiettivi di sicurezza, anche se l’Ucraina abbandona solo superficialmente i suoi piani NATO pur rimanendo un membro informale del blocco.

Onestamente, l’Ucraina e l’Occidente hanno più da guadagnare accettando le generose condizioni di cessate il fuoco del presidente Putin e poi raddoppiando la loro militarizzazione indipendentemente da una possibile ripresa del conflitto che continuando a combattere invano per cacciare la Russia dal territorio che Kiev rivendica come suo. Le tendenze strategico-militari sono interamente a favore della Russia a causa della sua vittoria sulla NATO nella “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ”, quindi ha perfettamente senso che il blocco chieda una pausa per riarmarsi.

Anche se decidessero contro un secondo round di ostilità, l’Ucraina può comunque armarsi fino ai denti e avere abbastanza tempo per addestrare le sue truppe a utilizzare sofisticati sistemi d’arma, mentre gli Stati Uniti potrebbero armare ulteriormente i suoi alleati asiatici come parte dei loro sforzi di contenimento anticinese. . Il problema, dal loro punto di vista, tuttavia, è che ciò richiede innanzitutto che riconoscano tacitamente di non essere riusciti a sconfiggere strategicamente la Russia come avevano promesso, oltre a riconoscere i suoi nuovi confini.

Entrambi sono politicamente inaccettabili, quindi preferiscono continuare a combattere invano per salvare la propria reputazione, anche a rischio di una spirale che sfocia nella Terza Guerra Mondiale. L’unica condizione alla quale si fermeranno è che raggiungano qualcosa di simbolico che possa poi essere interpretato come una vittoria strategica. Ciò potrebbe essere ottenuto attraverso l’ingresso formale delle truppe NATO in Ucraina e la successiva adesione di fatto di quel paese al blocco, ad esempio, anche se Kiev perdesse più territorio nel processo.

Ciò che è più importante per loro è l’ottica della vittoria, anche se in definitiva sarà di Pirro, dopo gli enormi costi militari, economici e di opportunità che saranno stati pagati per ottenerla. Dato che il loro obiettivo strategico di sconfiggere la Russia è irraggiungibile, ora cercano disperatamente di far sembrare almeno di aver raggiunto uno dei loro obiettivi politici prima di accettare di porre fine a questa guerra per procura. Questi calcoli sono molto pericolosi poiché suggeriscono che l’Occidente rischierà davvero la Terza Guerra Mondiale per ottenere ciò.

Questa piattaforma multilaterale, che riunisce i propagandisti occidentali con un pretesto filo-ucraino, può essere utilizzata dal governo degli Stati Uniti per intromettersi nelle prossime elezioni presidenziali in modo molto più efficace che mai.

Gli Stati Uniti e la Polonia ne hanno raggiunti due accordi all’inizio di questa settimana per istituire il “Gruppo per le comunicazioni ucraine” (UCG) con sede a Varsavia. Il suo obiettivo esplicitamente dichiarato è “coordinare la messaggistica, promuovere un resoconto accurato dell’invasione su vasta scala della Russia, amplificare le voci ucraine e denunciare la manipolazione delle informazioni da parte del Cremlino”. Nonostante sia diretto contro la Russia, probabilmente sarà rivolto anche contro l’opposizione nazionalista-conservatrice dell’Occidente e potrebbe facilmente crescere fino a coinvolgere più soggetti oltre alla sola Ucraina .

Il famigerato “Disinformation Governance Board” del Dipartimento per la Sicurezza Nazionale, istituito per diversi mesi nel 2022 essenzialmente con la stessa missione, è stato costretto a chiudere sotto la pressione dell’opinione pubblica a causa delle legittime preoccupazioni che il suo mandato rischiasse di violare le libertà civili degli americani. Le sue menti, tuttavia, hanno imparato la lezione di non creare un’altra istituzione simile in patria, ed è per questo che stanno finalmente replicando le sue funzioni attraverso l’UCG e basandola a Varsavia invece che a Washington.

La sua posizione straniera e la sua parziale composizione straniera consentono al governo degli Stati Uniti (USG) di “negare plausibilmente” le accuse secondo cui esso rappresenta una minaccia simile alle libertà civili degli americani come fece il suo predecessore, inoltre eventuali future violazioni potrebbero essere attribuite ai loro partner stranieri per deviare colpa dell’USG. Dopotutto, l’ultimo dei suoi obiettivi esplicitamente dichiarati può essere sfruttato senza sforzo per prendere di mira tutti gli occidentali con il pretesto che sono esposti alla “manipolazione dell’informazione del Cremlino” o che la spacciano, consapevolmente o meno.

Da lì, è solo un proverbiale salto, salto e salto per trasformare l’UCG in un’arma contro i membri dell’opposizione nazionalista-conservatrice dell’Occidente, sia per creare artificialmente la base “legale” per spiarli o per diffamare queste figure in tribunale. dell’opinione pubblica. Questa missione non dichiarata assume un’urgenza più grande che mai per l’ élite liberale – globalista al potere in Occidente dopo i guadagni di alcuni dei loro rivali durante le ultime elezioni parlamentari europee e in vista delle prossime presidenziali statunitensi.

Potrebbero essere presi di mira, tra gli altri, il Raggruppamento Nazionale francese, l’AfD tedesco e persino i partiti polacchi “Legge e Giustizia” (PiS) e la Confederazione. Per quanto riguarda questi ultimi due, si sospetta che la decisione del primo ministro in carica Donald Tusk di rilanciare ipocritamente la “ commissione per l’influenza russa ” del suo predecessore, da lui stesso criticata l’estate scorsa, miri a denigrare il PiS prima delle elezioni presidenziali del prossimo maggio. Anche i suoi rivali hanno perso di poco meno dell’1% alle ultime elezioni del Parlamento europeo.

Per quanto riguarda la Confederazione, ha ottenuto più voti sotto i 30 anni rispetto ai due principali partiti del paese finendo al terzo posto nonostante sia stata denigrata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen il mese scorso come “ amica di Putin” che “vuole distruggere l’Europa”. . Nel loro insieme, i risultati di PiS e Confederazione hanno dimostrato che la destra polacca è ancora forte nonostante i liberali-globalisti di Tusk abbiano vinto le ultime elezioni parlamentari europee, motivo per cui probabilmente saranno presi di mira dall’UCG.

Il mese scorso il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha suggerito che chiunque sostenga i valori tradizionali sia contrario all’immigrazione clandestina e metta in discussione qualsiasi aspetto della vita ucraina Il possibile conflitto sotto l’influenza russa aggiunge credibilità a questa preoccupazione e potrebbe diventare lo standard informale dell’UCG in futuro. Come il lettore probabilmente ha intuito, ciò garantirebbe che anche il movimento Make America Great Again/America First di Trump venga preso di mira, con conseguenti violazioni delle libertà civili e ingerenze elettorali.

Qualunque sia la “sorpresa di ottobre” che Trump potrebbe svelare o che potrebbe casualmente accadere per scandalizzare ulteriormente Biden, potrebbe essere concepita come un presunto esempio di “manipolazione delle informazioni da parte del Cremlino” per giustificare l’interferenza dell’UCG nelle elezioni per conto del governo americano. Nel 2016 non esisteva una piattaforma del genere, quindi l’ingerenza di quell’anno è stata più o meno ad hoc, mentre quella del 2020 è stata relativamente più organizzata dopo che la “ex” comunità di intelligence si è riunita per descrivere falsamente il laptop di Hunter come “disinformazione russa”.

Essendo stato formato quasi cinque mesi prima delle elezioni presidenziali di novembre su suolo straniero, al di fuori dell’ambito della Costituzione degli Stati Uniti e parzialmente composto da governi stranieri, l’UCG può essere utilizzato dall’USG per intromettersi nel prossimo voto in modo molto più efficace che mai. In pratica, questa piattaforma può aiutare l’élite liberale-globalista al potere in Occidente a ottenere un vantaggio in ogni prossima elezione coordinando le loro campagne di guerra dell’informazione e i programmi di sorveglianza illegali.

Il motivo per cui il governo americano ha impiegato quasi due anni per ricreare sostanzialmente il “Disinformation Governance Board”, anche se nella sua nuova forma ibrida americano-europea e presumibilmente incentrata sull’Ucraina, è dovuto al fatto che i democratici hanno preso la loro sperata vittoria su Trump per concesso fino allo scorso autunno. È diventato chiaro allora, nel pieno della situazione di stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucraina, che ha davvero abbastanza sostenitori per “sconfiggere l’imbroglione” e dargli un margine che è “troppo grande da manipolare”.

Questa nascente consapevolezza li ha spinti a creare una piattaforma multilaterale per riunire i propagandisti occidentali al fine di massimizzare i loro sforzi per sconfiggere Trump e altri come lui. Sebbene il risultato delle ultime elezioni del Parlamento europeo sia andato contro gli interessi politici di questa stessa élite, quell’organismo è in gran parte impotente e per lo più simbolico, a differenza delle sue controparti nazionali. Di conseguenza, non c’era bisogno di svelare pubblicamente l’UCG fino alla fine delle elezioni.

Il tempismo ha evitato lo scenario in cui l’opposizione nazionalista-conservatrice radunasse gli elettori intorno a sé per protestare contro questa piattaforma di ingerenza sottilmente mascherata, consentendo così alle élite di ottenere un indicatore relativamente più puro del sentimento pubblico attraverso questo voto principalmente simbolico invece di influenzarlo in quel modo. Ora che i risultati sono noti, non c’è motivo di nascondere ciò che hanno fatto in tutti questi mesi, motivo per cui hanno scelto letteralmente il giorno dopo le elezioni del Parlamento europeo per svelare l’UCG.

Ora possono usarlo più apertamente per interferire nei processi politici interni in tutto l’Occidente attraverso i mezzi descritti, con l’obiettivo principale di manipolare la percezione di Trump da parte degli elettori americani al fine di dissuaderli dal votare per lui in modo che le elezioni è più facile da attrezzare. L’UCG è quindi solo una versione rinominata del “Disinformation Governance Board” e, proprio come il suo predecessore, le vere macchinazioni di questa iniziativa sono facilmente smascherate, quindi anche il suo successo è tutt’altro che assicurato.

Non è da escludere che Zelenskyj possa incaricare uno dei suoi piloti di effettuare una missione direttamente dal territorio della NATO senza prima fermarsi in un aeroporto controllato da Kiev per indurre la Russia a colpire la base da cui era partita per legittima difesa. .

Il capo dell’aviazione dell’aeronautica ucraina Sergey Golubtsov ha dichiarato in un’intervista durante il fine settimana a Radio Free Europe/Radio Liberty, gestita dagli Stati Uniti, che Kiev prevede di immagazzinare alcuni dei suoi F-16 negli stati NATO per scopi di riserva e addestramento. Sebbene questa possa sembrare una politica pragmatica, soprattutto perché dissuaderebbe la Russia dal distruggere la sua intera flotta dal momento che il presidente Putin ha recentemente deriso le speculazioni sul suo complotto per attaccare la NATO definendole “ stronzate ”, in realtà aumenta il rischio di una terza guerra mondiale.

Per spiegare, anche se il capo dell’aeronautica americana Frank Kendell ha affermato l’estate scorsa che gli F-16 ” non cambieranno le regole del gioco ” per l’Ucraina e lo stesso Golubtsov ha confermato nella sua ultima intervista che “non sono una panacea e noi lo facciamo”. non portare occhiali rosa ”, entrambi minimizzano la dimensione nucleare. Il presidente Putin ne ha parlato all’inizio di questa primavera quando ha osservato che “gli aerei F-16 possono anche trasportare armi nucleari, e dovremo tener conto anche di questo mentre organizziamo le nostre operazioni di combattimento”.

Il leader russo ha anche avvertito che “li considereremmo obiettivi legittimi se operassero dagli aeroporti di paesi terzi, non importa dove si trovino”. La sfiducia reciproca tra Russia e Stati Uniti è ai minimi storici e continua a diminuire di settimana in settimana, aggravata dai recenti attacchi dell’Ucraina contro i primi sistemi di allarme nucleare della Russia che avrebbero potuto essere tacitamente approvati dall’America . Ciò avviene mentre gli Stati Uniti stanno giocando un pericoloso gioco di pollo nucleare con la Russia.

È con tutto questo in mente che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha dichiarato il mese scorso che “non possiamo fare a meno di considerare la fornitura di questi sistemi (F-16) al regime di Kiev come un’azione deliberata di segnalazione da parte della NATO nella sfera nucleare”. Ha aggiunto, tuttavia, che le recenti esercitazioni tattiche sulle armi nucleari del suo paese potrebbero “dare un po’ di senso” alla NATO e dissuaderla dal oltrepassare la linea rossa definitiva. A giudicare da ciò che ha appena detto Golubtsov, tuttavia, gli Stati Uniti vogliono alzare la posta nel loro gioco del pollo nucleare.

Ciò significa che la Russia non può sapere se gli F-16 che attaccano sono dotati di armi nucleari, soprattutto se uno di loro della “riserva” ucraina con sede negli stati NATO decolla da lì ed effettua una missione senza prima fermarsi a Kiev. aeroporto controllato. Dal punto di vista del Cremlino potrebbe sembrare che un F-16 equipaggiato con armi nucleari e pilotato dalla NATO si stia preparando a effettuare un primo attacco. In risposta, la Russia potrebbe distruggere preventivamente la base da cui è partita, con o senza armi nucleari tattiche.

Il New York Times ha già citato un numero imprecisato di consiglieri anonimi di Biden per riferire che le priorità degli Stati Uniti e dell’Ucraina stanno divergendo, avvertendo che “l’Ucraina non ha più nulla da perdere dall’escalation con la Russia” mentre “Mr. Biden lo fa”. Non è quindi da escludere che Zelenskyj possa incaricare uno dei suoi piloti di effettuare una missione direttamente dal territorio della NATO senza prima fermarsi in un aeroporto controllato da Kiev per indurre la Russia a colpire di propria iniziativa la base da cui era partita. difesa.

Visto che la Danimarca ha approvato che l’Ucraina utilizzi gli F-16 donati per colpire all’interno del territorio universalmente riconosciuto dalla Russia, dopo che i suoi colleghi della NATO hanno approvato l’Ucraina che utilizza altre armi per fare lo stesso, questo è uno scenario spaventosamente reale secondo cui gli Stati Uniti potrebbero essere impotenti. fermare. L’unico modo per impedirlo è che gli Stati Uniti costringano i loro partner a non consentire all’Ucraina di immagazzinare i suoi F-16 sul loro territorio, ma Biden probabilmente non ha la volontà politica poiché teme le accuse di paura del presidente Putin.

I falchi anti-russi più ideologicamente radicalizzati dell’Occidente e i loro rappresentanti mediatici potrebbero anche affermare che costringere l’Ucraina a immagazzinare tutti i suoi F-16 all’interno del paese corre il rischio che la Russia li distrugga e quindi faccia sprecare completamente i preparativi della NATO durati mesi per quest’ultima escalation. Questo potrebbe essere sfruttato dai suoi avversari politici in patria prima delle elezioni di novembre, quindi è improbabile che voglia correre il rischio di mettere più elettori contro di lui con questa cosiddetta “stupida politica”.

Naturalmente, il coltello taglia anche in entrambe le direzioni, e i suoi oppositori potrebbero anche affermare che la “politica più stupida” è in realtà quella di lasciare che l’Ucraina depositi gli F-16 negli stati della NATO poiché ciò aumenta il rischio di una terza guerra mondiale, come spiegato in questa analisi. . Visto che i principali funzionari dell’aeronautica statunitense e ucraina non considerano nemmeno queste armi un “punto di svolta” o una “panacea” per loro stessa ammissione, non dovrebbero nemmeno essere messe in campo in primo luogo a causa a questo rischio irresponsabile.

Tuttavia, gli F-16 saranno ora inevitabilmente utilizzati dopo tutto il tempo e gli investimenti dedicati all’addestramento dei piloti ucraini, per non parlare del clamore mediatico durante tutti questi mesi. È già stata presa la decisione di immagazzinarne alcuni nei paesi della NATO, quindi resta da vedere se Zelenskyj è davvero disposto a rischiare tutto autorizzando una missione per attaccare la Russia direttamente da una di quelle basi. Ha il movente e l’opportunità, motivo per cui non sarebbe sorprendente se ci provasse in preda alla disperazione.

Allo stato attuale, la Confederazione ha una reale possibilità di ridefinire cosa significa essere un nazionalista conservatore in Polonia, simile nello spirito a come i movimenti complementari Make America Great Again e America First hanno già fatto negli Stati Uniti, anche se hanno ancora bisogno di più tempo per raggiungere quel livello.

Le elezioni parlamentari europee di domenica (EUP) hanno visto un aumento del sostegno ai nazionalisti conservatori in tutta l’Europa occidentale, ma hanno anche visto i liberali-globalisti del primo ministro polacco Donald Tusk vincere più voti di qualsiasi altro partito nazionale per la prima volta in un decennio. La sua Coalizione Civica (KO) è risultata in testa con il 37,06%, mentre i suoi oppositori nazionalisti-conservatori del partito Legge e Giustizia (PiS) che ha governato la Polonia negli ultimi otto anni prima del suo ritorno al potere hanno ottenuto il 36,16%.

Rispetto alle elezioni parlamentari polacche dello scorso autunno, dove KO ha ottenuto il 30,7% dei voti mentre PiS ha vinto il 35,38%, ciò rappresenta rispettivamente un aumento del 6,36% e dello 0,78%. Un confronto superficiale dei risultati elettorali consecutivi suggerirebbe che il sentimento liberale-globalista sia in aumento, ma questa sarebbe una conclusione capziosa poiché i dati rilevanti di altri partiti raccontano un quadro diverso. Questi sono la Confederazione nazionalista-conservatrice e gli alleati della coalizione di governo di KO, provenienti da La Sinistra e La Terza Via.

La Confederazione ha ottenuto il 7,16% lo scorso autunno e il 12,08% domenica con un aumento del 4,92%, mentre La Sinistra e La Terza Via hanno visto diminuire il loro sostegno nella società. Il primo ha ottenuto l’8,61% prima e il 6,3% adesso con un calo del 2,31%, mentre le statistiche corrispondenti del secondo sono del 14,4% l’anno scorso e del 6,91% quest’anno con un enorme calo del 7,49% che ha più che dimezzato il sostegno del partito. Da notare che le elezioni parlamentari nazionali dello scorso autunno hanno visto un’affluenza alle urne del 74,4% mentre le elezioni EUP di quest’estate sono state solo del 40,65% .

Considerando che il calo del sostegno per gli alleati della coalizione di governo di Tusk è stato pari al 9,8% tra le due elezioni, mentre il sostegno del suo partito è aumentato del 6,36%, si può supporre che la maggior parte di coloro che hanno abbandonato La Sinistra e La Terza Via abbiano votato per il KO. Il resto di questi ultimi apparentemente è passato alla Confederazione e alcuni sono andati al PiS. È importante sottolineare che l’exit poll dell’outlet polacco Onet ha mostrato che oltre il 30% degli elettori di età compresa tra i 18 e i 29 anni sostiene la Confederazione, rendendolo il partito più popolare tra loro.

Le elezioni dello scorso autunno hanno visto il secondo classificato KO formare il governo di coalizione in carica dopo La Terza Via, che era stato creato per sottrarre sostenitori relativamente più “centristi” al PiS, e la sinistra ha accettato di allearsi con esso invece che con l’allora in carica. Proprio come la narrazione sulla vittoria di Biden nel 2020 prevedeva che una coalizione di disparati malcontenti si unisse per una causa condivisa, indipendentemente da qualunque opinione si avesse sul fatto che fosse stata commessa o meno una frode, così è accaduta la stessa cosa anche in Polonia.

Da allora, Tusk ha provocato la peggiore crisi politica della Polonia dagli anni ’80 attraverso la persecuzione dell’opposizione, due dei quali membri del precedente governo e che sono stati al centro di un grande scandalo hanno appena conquistato seggi nell’EUP. La sinistra sostiene le sue mosse, quindi alcuni dei loro elettori potrebbero aver deciso di sostenere il KO durante le ultime elezioni per paura che parte della popolazione potrebbe manifestarsi dietro il PiS in segno di protesta e aiutarlo a ottenere la vittoria se invece si aggrappassero al loro partito.

Per quanto riguarda la Terza Via, tuttavia, la base del PiS, apparentemente “centrista”, è stata probabilmente spaventata da tutto ciò che è accaduto dopo le ultime elezioni, ma a quanto pare non è stata convinta dal suo partito “originale” a tornare ad esso durante le ultime elezioni. Un sondaggio credibile condotto all’inizio della primavera sull’atteggiamento dei polacchi nei confronti dell’Ucraina e sulle proteste degli agricoltori potrebbe far luce sulle loro riflessioni, poiché potrebbero aver iniziato a incolpare in parte l’eredità delle politiche del PiS per questi problemi interconnessi.

In tal caso, l’approccio duro della Confederazione nei confronti dell’Ucraina avrebbe potuto diventare molto più attraente per loro poiché prende proverbialmente due piccioni con una fava mirando a far uscire la Polonia da questa pericolosa guerra per procura parallelamente alla protezione dell’industria agricola del loro paese. Alcuni membri della base del PiS (sia membri attuali che disertori della Terza Via) potrebbero anche essersi rivoltati contro il partito dopo aver appreso di più sul suo approccio liberale nei confronti dell’immigrazione legale di individui culturalmente dissimili .

L’ex partito al potere ne ha consentito l’ingresso in Polonia a ben 250.000 , più di Francia e Germania, nonostante affermassero di essere strenui difensori della tradizionale società polacca. Al contrario, la Confederazione vuole ridurre drasticamente tutte le forme di immigrazione e porre limiti al numero di persone provenienti da società culturalmente diverse, oltre a deportare tutti coloro che infrangono la legge. È quindi facile capire come avrebbero potuto attrarre gli ex elettori del PiS che avevano abbandonato la Terza Via.

Considerando che il sostegno elettorale del PiS è cresciuto solo marginalmente mentre quello di KO è probabilmente attribuibile al fatto che i suoi alleati della coalizione hanno votato direttamente per il PiS per paura che parte della popolazione potrebbe radunarsi dietro il PiS in segno di protesta e aiutarlo a ottenere una vittoria se invece si aggrappassero ai loro partiti , l’unico partito che ha realmente aumentato il proprio consenso rispetto alle ultime elezioni è la Confederazione. Inoltre, l’importanza di vincere più voti under 30 di chiunque altro non può essere sopravvalutata poiché dimostra che hanno attinto allo zeitgeist.

Tenendo presenti queste osservazioni fattuali, si può concludere che la destra polacca è ancora forte nonostante i liberali-globalisti di Tusk abbiano vinto le ultime elezioni dell’EUP, ma con l’avvertenza che il movimento nazionalista-conservatore in Polonia si sta avvicinando alla visione della Confederazione e allontanandosi da esso. dal PiS’. Se la Confederazione non si fosse mai formata, allora il PiS avrebbe presumibilmente ottenuto la sua quota di voti e sarebbe uscito vittorioso ancora una volta in queste ultime elezioni, ma in quel caso la destra non si sarebbe mai evoluta.

Allo stato attuale, la Confederazione ha una reale possibilità di ridefinire cosa significa essere un nazionalista conservatore in Polonia, simile nello spirito a come i movimenti complementari Make America Great Again e America First hanno già fatto negli Stati Uniti, anche se hanno ancora bisogno di più tempo per raggiungere quel livello. Tuttavia, ciò che hanno ottenuto finora nelle ultime elezioni dell’EUP è impressionante, e dimostra che sono davvero una forza da non sottovalutare dopo aver vinto il voto degli under 30.

Tutto sommato, il vero significato di questa imminente visita è quello di mettere a disagio i politici americani e l’opinione pubblica, non di prepararsi ad attaccare gli Stati Uniti o di rafforzare la capacità dei suoi partner regionali di farlo.

Funzionari statunitensi hanno affermato la scorsa settimana che la Russia sta inviando diverse navi da guerra e aerei nei Caraibi, dove dovrebbero visitare Cuba e il Venezuela una volta arrivati, cosa che L’Avana ha poi confermato . Ciò ha coinciso con l’ulteriore peggioramento dei legami russo-americani nel contesto del pericoloso gioco del pollo nucleare di questi ultimi in Ucraina ed è avvenuto quando il presidente Putin ha avvertito in modo criptico che il suo paese potrebbe armare i nemici degli Stati Uniti proprio come stanno armando quelli della Russia.

Questo contesto potrebbe aver spinto alcuni osservatori a ricordare che il vicepresidente del comitato di difesa della Duma e leader del partito Rodina, Alexei Zhuravlev, ha detto ai media locali alla fine di gennaio che la Russia avrebbe dovuto posizionare missili nucleari e sottomarini associati a Cuba, Nicaragua e Venezuela. All’epoca si consigliava di non leggere troppo a fondo il suo suggerimento poiché probabilmente era stato condiviso solo per motivi di clamore mediatico e avrebbe potuto ritorcersi contro i partner della Russia se provocasse un forte aumento dell’ingerenza degli Stati Uniti.

Allo stesso modo, gli osservatori non dovrebbero nemmeno leggere troppo in profondità l’imminente visita navale della Russia nei Caraibi poiché questa sembra essere nient’altro che una mossa simbolica volta a mostrare all’Occidente che la Russia può posizionare forze anche ai loro confini e che non è “isolata”. come affermano i media. È importante notare che gli anonimi funzionari statunitensi hanno minimizzato questo sviluppo affermando di non considerarlo una minaccia, il che è vero, ma potrebbero anche avere ulteriori motivi per dirlo.

Alcuni si sarebbero potuti aspettare che avrebbero sfruttato questa mossa per diffondere al massimo la paura nei confronti della Russia prima delle elezioni di novembre, ma si può sostenere che attirare l’attenzione su questo farebbe il gioco di Mosca, consentendole di esprimere in modo più convincente i punti sopra menzionati al pubblico statunitense. Per questo motivo, mentre gli Stati Uniti stanno minimizzando questa visita (almeno per il momento), i media internazionali russi finanziati con fondi pubblici e i media indipendenti comprensivi probabilmente la pubblicizzano.  

Far sì che gli americani capiscano cosa vuol dire avere un avversario dotato di armi nucleari nel loro cortile potrebbe convincere un numero maggiore di loro che il loro governo dovrebbe intraprendere azioni tangibili. passi verso il congelamento dell’ucraino Il conflitto prima che le tensioni sfuggano al controllo. In quella che molti si aspettano essere un’elezione equilibrata, questo potrebbe fare la differenza su chi vincerà, anche se il presidente Putin ha già affermato che il risultato non ha importanza per la Russia.

Anche così, ci sono certamente alcuni politici qui che disprezzano Biden per quello che ha fatto alla Russia attraverso l’Ucraina, e potrebbero volere che i loro media amplificassero i messaggi inviati da queste imminenti esercitazioni per dare a Trump un vantaggio come vendetta per il guerrafondaio del presidente in carica. C’è anche la possibilità, per quanto debole possa sembrare al momento, che la Russia prenda in considerazione la vendita ai suoi partner caraibici di missili che potrebbero colpire gli Stati Uniti o “fa trapelare” questo scenario ai suoi media per diffonderlo agli americani.

Tutto sommato, il vero significato di questa imminente visita è quello di mettere a disagio i politici americani e l’opinione pubblica, non di prepararsi ad attaccare gli Stati Uniti o di rafforzare la capacità dei suoi partner regionali di farlo. I funzionari anonimi che hanno parlato di questo ai media comprendono molto bene l’obiettivo della Russia ed è per questo che hanno minimizzato l’importanza militare di questa visita, ma è proprio per questo motivo che i media russi e gli organi di stampa indipendenti solidali potrebbero trasformare questo viaggio in qualcosa che non lo è. T

La reazione dei croati bosniaci e quella del loro vicino e omonimo stato membro della NATO alla prevista separazione della Republika Sprka sarà il fattore più cruciale per determinare se l’Occidente ricorrerà alla forza militare per fermare i serbi.

Il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik in un’intervista alla TASS al Forum economico internazionale di San Pietroburgo della scorsa settimana ha confermato che il suo Stato intende separarsi dalla Bosnia, ma sta procedendo con molta attenzione per evitare qualsiasi instabilità. Poi ha incontrato il suo omologo serbo Aleksandar Vucic a Belgrado durante l’Assemblea panserba che ha prodotto la “ Dichiarazione sulla protezione dei diritti nazionali e politici e il futuro comune del popolo serbo ”.

Questo documento richiede soprattutto che le loro istituzioni agiscano in coordinamento tra loro per promuovere gli interessi del popolo serbo e equivale essenzialmente all’inizio della loro fusione informale secondo il modello del Commonwealth, a cui Dodik ha brevemente accennato nella sua intervista sopra menzionata. Questo, come ha spiegato, è uno sviluppo naturale che rappresenta le aspirazioni storicamente giustificate del popolo serbo, che lui ha paragonato all’unificazione della Germania dell’Est e dell’Ovest dopo la vecchia Guerra Fredda.

Il problema è che, tuttavia, è improbabile che l’Occidente abbandoni il suo esperimento politico fallito in Bosnia, durato tre decenni, dal momento che lo scopo dietro a mantenere artificialmente insieme quel sistema politico per tutto questo tempo è stato quello di dividere e governare il popolo serbo. Inoltre, dal momento che i serbi sono tra le persone più amichevoli con la Russia in tutto il mondo, è probabile che i falchi occidentali anti-russi dipingano questa mossa attesa da tempo come una sorta di complotto russo per seminare instabilità nei Balcani esattamente come ha appena ipotizzato l’Associated Press. .

Di conseguenza, le probabilità che rispettino il diritto, sancito dalle Nazioni Unite, del popolo a maggioranza serba della Republika Srpska di separarsi dalla Bosnia e unirsi alla Serbia sono basse. Con ogni probabilità, useranno tutti i mezzi a loro disposizione per opporsi a questo processo pacifico, soprattutto perché ostacolarlo con successo potrebbe poi essere presentato come una falsa vittoria sulla Russia per sollevare il morale dell’Occidente. Ciò include il guerrafondaio e forse anche l’attuazione delle loro minacce di fermare la Republika Srpska nella peggiore delle ipotesi.

A tal fine, ci si aspetta che l’Occidente faccia luce sul fatto che sono la Republika Srpska e la Serbia a prepararsi alla guerra con il sostegno segreto russo, non l’Occidente. In questo modo, possono riformulare tutto come l’opposto di ciò che è realmente, scambiando i ruoli di vittime e cattivi come fanno sempre, con l’obiettivo di manipolare l’opinione pubblica a loro sostegno. Questo non vuol dire che l’Occidente ricorrerà sicuramente alla forza militare per fermare la Republika Srpska, ma solo che almeno probabilmente le trasmetteranno tali minacce.

Tuttavia, ciò sarà molto più difficile da fare se la Republika Srpska convincerà i suoi omologhi bosniaci e soprattutto croati dell’altra metà della Bosnia, la Federazione di Bosnia ed Erzegovina, ad accettare la sua separazione pacifica. In tal caso, questo Stato rimasto può rimanere come successore della Bosnia o biforcarsi ancora una volta se la parte croata si unirà alla Croazia, lasciando così la parte bosniaca come paese a sé stante. Ci sono pro e contro in questi scenari da ciascuna delle loro prospettive, quindi non è chiaro cosa faranno alla fine.

La reazione dei croati bosniaci e quella del loro vicino e omonimo stato membro della NATO alla prevista separazione della Republika Sprka sarà il fattore più cruciale per determinare se l’Occidente ricorrerà alla forza militare per fermare i serbi. Se concordano sul fatto che questo è il modo più pragmatico per promuovere veramente gli interessi dei tre popoli costituenti della Bosnia e non rappresenta una minaccia per la regione a causa della mancanza di pretese serbe sugli altri, allora è improbabile che siano d’accordo. guerrafondaia dell’Occidente.

Un altro argomento a favore della separazione pacifica della Republika Srpska dalla Bosnia è che pochi vogliono combattere una guerra per il futuro di questo paese. Ognuna delle tre persone che la compongono ha già la propria nicchia in cui vivere in sicurezza, a differenza di quanto avvenuto dopo la dissoluzione della Jugoslavia. I legami socioeconomici tra loro possono quindi facilmente continuare anche in assenza di quelli politici. Dal momento che nessuno ha più pretese sulla terra di qualcun altro, la fine di questo esperimento non porterebbe automaticamente all’instabilità.

Inoltre, purché l’ ucraino Il conflitto continua, la priorità militare dell’Occidente è continuare a combattere la Russia per procura. Le forze armate della Republika Srpska e della Serbia sono incomparabili con quelle della Russia, nel senso che sarebbero facilmente sconfitte dalla NATO, ma anche così, un’altra guerra regionale distrarrebbe dall’attenzione militare dell’Occidente sulla Russia e porterebbe all’ulteriore esaurimento delle sue scorte già stressate. . È per questo motivo che il loro uso della forza per fermare la Republika Srpska non è scontato, anche se lo minacciano.

Una possibilità è che le minacce militari occidentali scoraggino la Republika Srpska dal dichiarare l’indipendenza e poi fondersi con la Serbia, ma che Dodik ritiri il riconoscimento della Bosnia da parte del suo Stato, proprio come il Puntland ha ritirato il riconoscimento della Somalia all’inizio di questa primavera dopo una disputa costituzionale. Questo sistema politico subnazionale africano è ancora universalmente riconosciuto come parte dello stato membro delle Nazioni Unite, ma è funzionalmente indipendente sotto tutti gli aspetti e lo è già da tempo, anche prima dell’ultimo sviluppo.

Nel caso della Republika Srpska, il ritiro del riconoscimento potrebbe essere irreversibile ma arrestarsi prima della secessione totale, con il risultato di un compromesso in base al quale la Bosnia e il resto della Bosnia possono seguire strade separate senza che vengano superate le linee rosse politiche che rischiano di spingere l’Occidente a entrare in conflitto. una reazione eccessiva. Durante questo periodo, la Republika Srpska e la Serbia potrebbero accelerare l’attuazione della loro dichiarazione congiunta, che cambierebbe la situazione politica sul terreno e creerebbe un fatto compiuto.

A questo punto, è ovvio che l’esperimento politico dell’Occidente in Bosnia non è riuscito a dividere e governare il popolo serbo, che ha cominciato a unirsi pacificamente ancora una volta. L’unico modo per fermarli è ricorrere alla forza, ma ciò distoglierebbe le armi e l’attenzione dal conflitto ucraino, inoltre la Croazia potrebbe non essere d’accordo. Per queste ragioni, gli osservatori non dovrebbero presumere che il guerrafondaio occidentale significhi un’altra guerra imminente, ma non dovrebbero nemmeno ignorare eventuali mosse tangibili in questa direzione.

Le loro parole sono puramente loro e non rappresentano la politica russa, ma i nemici e persino gli amici di quel paese hanno l’abitudine di insinuare il contrario, con i primi che lo fanno maliziosamente mentre i secondi lo fanno innocentemente.

L’esperto militare russo Konstantin Sivkov ha fatto notizia in tutto il mondo dopo aver parlato della Russia che ha bombardato la Polonia durante la sua apparizione in un importante talk show nazionale. I media occidentali hanno l’abitudine di insinuare disonestamente che le parole di tali esperti siano scritte dal governo, ma la realtà è che sono sempre improvvisate proprio come quelle di qualsiasi altro ospite nei principali programmi di ogni paese. Chiarito ciò, quello che ha detto sulla Polonia è davvero scandaloso, ed è così:

“Guardiamo alla Polonia. Questo è il candidato più realistico che potrebbe diventare un piccolo teatro di guerra nucleare. Ci sono 20 grandi città lì? Non credo. Se assegnassimo due missili nucleari a ciascuna città, sarebbero solo 30-40 missili. Questa è solo una salva di una divisione Iskander. In 10-15 minuti scompaiono sia lo Stato della Polonia che il popolo polacco. Anche la lingua polacca scomparirà. Gli europei devono capirlo. Invito gli europei a riflettere su ciò che stanno facendo”.

Sivkov non ha descritto lo scenario in cui la Russia avrebbe usato armi nucleari strategiche solo contro la Polonia, e ha anche dato per scontato, altrettanto irrealisticamente, che gli Stati Uniti non avrebbero nucleare la Russia in risposta alla distruzione del suo alleato NATO, entrambi i quali riflettono negativamente sulla situazione. le sue credenziali come esperto militare. Non è stata fornita alcuna spiegazione nemmeno sul motivo per cui la Russia avrebbe bombardato grandi città piene di civili invece che siti militari, e le sue parole sulla Polonia, sulla sua gente e persino sulla scomparsa della loro lingua sono problematiche.

Il punto che apparentemente stava cercando di sottolineare in un modo ultra-nazionalista da cartone animato, il cui stile è comune nei principali talk show russi, è che la Polonia dovrebbe riconsiderare il suo ruolo nel contesto ucraino. Conflitto poiché potrebbe essere il primo ad essere distrutto se dovesse scoppiare la terza guerra mondiale . Anche così, le parole che ha usato per trasmettere questo sono state interpretate all’estero come guerrafondaie e persino come un intento di genocidio del popolo polacco a causa di ciò che ha detto su di loro, sul loro stato e sulla scomparsa della lingua.

Come chiarito sopra, tuttavia, le sue parole sono puramente sue e non rappresentano la politica russa. Tuttavia, sia i nemici che gli amici di quel paese hanno l’abitudine di insinuare il contrario, con i primi che lo fanno maliziosamente mentre i secondi lo fanno innocentemente. Per spiegare, i “filo-russi non russi” tendono ancora a indulgere in un pio desiderio nonostante il presidente Putin abbia sconsigliato ai suoi servizi di intelligence stranieri di farlo nell’estate 2022, che in questo contesto assume la forma di credere agli esperti russi nazionali.

Lo stile ultranazionalista da cartone animato di queste figure è puramente per consumo interno e si basa sul presupposto (probabilmente fuorviante) che sia ciò che il russo medio ha bisogno di sentire per continuare a sostenere la politica estera e militare del proprio governo. Gli esperti a volte sembrano competere tra loro per vedere chi può dire le cose più stravaganti, cosa che i loro capi dei media approvano tacitamente (almeno per il bene degli ascolti), altrimenti sarebbero intervenuti per porre fine a queste buffonate molto tempo fa.

Se qualcuno prendesse le loro parole sempre alla lettera, allora penserebbe erroneamente che la Russia sia sul punto di lanciare un attacco nucleare preventivo contro l’Occidente, e non per autodifesa come ultima risorsa, ma per un atteggiamento apparentemente altruista. desiderio di liberare il mondo dall’egemonia occidentale. Julia Davis, a cui è stato vietato l’ingresso in Russia all’inizio del 2022 a causa delle sue attività ostili, lo documenta regolarmente sul suo canale YouTube e il suo lavoro viene spesso ripubblicato dai media e dagli influencer occidentali.

Per quanto riguarda la suddetta narrazione, è completamente falsa quella concordata dal presidente Putin e dal segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, due persone che raramente vanno d’accordo su qualcosa. Il primo ha definito tali affermazioni “ stronzate ” durante il suo incontro con la stampa la settimana scorsa, mentre il secondo ha detto più o meno nello stesso periodo che non è realistico immaginare che la Russia possa attaccare “l’alleanza più forte, la potenza militare del mondo”. Parole come quelle di Sivkov e dei suoi colleghi, tuttavia, danno falso credito a questa narrazione.

I media occidentali poi lasciano intendere disonestamente che essi siano presumibilmente rappresentativi della politica russa, la cui percezione viene sfruttata per giustificare mosse più aggressive contro la Russia. Ancora più falso credito viene prestato a questa narrazione sfatata quando i principali influencer di Alt-Media come Pepe Escobar, che ora ha un annuale tradizione dell’incontro con il ministro degli Esteri Sergey Lavrov e della cena privata con la sua portavoce Maria Zakharova la settimana scorsa, per pubblicare un post su un primo attacco russo pianificato contro gli Stati Uniti .

Questo danno autoinflitto alla reputazione della Russia da parte di “filo-russi non russi” come Pepe e di russi patriottici come Sivkov potrebbe essere rapidamente posto fine se il governo si rendesse conto di quanto sia controproducente il suo messaggio ultra-nazionalista da cartone animato e segnali ai suoi sostenitori di smettila. Questa retorica guerrafondaia scredita l’intenzione espressa dal Presidente Putin di riprendere i negoziati volti a porre fine al conflitto ucraino e quindi a gestire in modo responsabile le tensioni russo-NATO.

La Russia non vede positivamente i suoi partner non occidentali che decidono di partecipare nonostante riaffermino che si tratta di una loro decisione sovrana.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov si è rivolto alla prevista rappresentanza di basso livello dell’India ai prossimi “colloqui di pace” svizzeri, che il primo ministro Narendra Modi aveva precedentemente affermato essere motivati ​​dall’interesse del suo paese nel garantire che il Sud del mondo abbia voce in capitolo in queste discussioni. L’ex presidente e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev ha twittato che i presenti stanno però schierandosi dalla parte di Kiev piuttosto che da quella di Mosca, per questo motivo è stato chiesto a Peskov di chiarire la posizione del Cremlino.

Nelle parole di quest’ultimo : “Questa non è una questione che il presidente Putin possa discutere con i suoi partner. Molti Stati seri hanno espresso la ferma convinzione dell’inutilità di discutere della crisi ucraina senza la partecipazione della Russia. Dal punto di vista dei costi e dell’efficacia, questo sarà un evento vuoto. È una decisione sovrana di ciascun paese se partecipare o meno a un evento vuoto”. La sua affermazione su questo delicato argomento verrà ora interpretata per coglierne i significati più profondi.

Per cominciare, il presidente Putin non condivide la visione a somma zero di Medvedev sui partecipanti non occidentali come l’India che presumibilmente si schiereranno dalla parte di Kiev rispetto a quella di Mosca partecipando, ecco perché Peskov ha affermato di non averne discusso con il primo ministro Modi. Questo è un sollievo per coloro che erano preoccupati che l’ex leader parlasse a nome dell’attuale nel tweet citato in precedenza e non si esprimesse ancora una volta solo a titolo personale.

Tuttavia, è chiaro che la Russia non vede positivamente i suoi partner non occidentali che decidono di partecipare nonostante riaffermino che si tratta di una loro decisione sovrana. Lo si intuisce da ciò che Peskov ha detto riguardo alle opinioni di “molti stati seri” riguardo a questo imminente evento. Visto che la Cina è stata il primo grande paese a dichiarare che non parteciperà in alcuna forma, una lettura tra le righe suggerisce che stia confrontando la sua posizione con quella dell’India e traendo di conseguenza conclusioni sul giudizio dei suoi leader.

È qui che il lettore dovrebbe essere ricordato dell’esistenza della fazione politica russa pro-BRI, di cui può rinfrescarsi la memoria qui , qui e qui o conoscere per la prima volta se non ne è già a conoscenza. In breve, questo gruppo ritiene che un ritorno al bi-multipolarismo sino-americano sia inevitabile, quindi la Russia dovrebbe accelerare la traiettoria della superpotenza cinese quanto più e il prima possibile, mentre la fazione di bilanciamento considera l’India un contrappeso alla dipendenza sproporzionata dalla Cina.

Di conseguenza, il secondo gruppo ritiene che la Russia dovrebbe continuare il multiallineamento tra le due grandi potenze asiatiche con l’obiettivo di accelerare i processi di tri-multipolarità che potrebbero poi lasciare il posto a una multipolarità complessa in un secondo momento. La fazione di bilanciamento è contraria a dire o fare qualsiasi cosa che possa offendere anche inavvertitamente l’India e quindi rischiare di dare potere alla sua fazione politica filo-americana, che potrebbe promulgare un vero e proprio perno che poi renderebbe inevitabile il bi-multipolarismo.

Questo contesto è essenziale per comprendere la sottile frecciata che Peskov ha appena lanciato contro l’India, lasciando intendere che il primo ministro Modi non è abbastanza saggio da rendersi conto che sta facendo perdere tempo ai suoi diplomatici inviando diplomatici di basso livello ai “colloqui di pace” svizzeri. La stretta amicizia tra i leader russi e indiani suggerisce che Peskov abbia dato il suo tocco personale alla questione, probabilmente a causa di quello che è almeno il suo sostegno inconscio alla fazione pro-BRI, e che il presidente Putin non condivide questo punto di vista.

È importante chiarire ciò che ha detto per evitare di dare potere alla fazione indiana filo-americana, che potrebbe distorcere le sue parole come suo capo per convincere il primo ministro Modi a prendere le distanze dall’India dalla Russia durante il suo terzo mandato in cambio di sollievo dagli Stati Uniti. pressione . Questo complotto non avrà pieno successo, ma non significa nemmeno che non verrà tentato, e anche un successo solo parziale nel rimodellare la percezione della Russia da parte di alcuni politici attraverso questo mezzo sarebbe comunque una vittoria per questa fazione.

L’importanza di ottimizzare la logistica militare in tutta Europa non può essere sopravvalutata poiché aumentare l’efficacia dei cinque corridoi su cui The Telegraph ha attirato l’attenzione renderà molto più semplice per la Germania gestire il contenimento postbellico della Russia sotto la supervisione degli Stati Uniti.

Il capo della logistica della NATO, il tenente generale Alexander Sollfrank, è responsabile della proposta di “ Schengen militare ” del novembre scorso, che ha dato i suoi frutti a febbraio dopo che Germania, Paesi Bassi e Polonia – l’ultima delle quali si è completamente subordinata a Berlino – hanno accettato di ottimizzare le loro forze armate. la logistica. Ciò ha lo scopo di semplificare l’invio di forze militari americane di emergenza al confine russo attraverso il porto olandese di Rotterdam e i sistemi ferroviari dei due paesi successivi in ​​caso di grave crisi.

Il Telegraph ha aggiornato il pubblico sull’idea di Sollfrank martedì, poco più di un mese prima del prossimo vertice della NATO a Washington DC dal 9 all’11 luglio, in un articolo che dettaglia come ” i corridoi terrestri della NATO potrebbero portare le truppe statunitensi in prima linea in caso di guerra europea ” . Comprendeva una comoda mappa che mostrava i cinque corridoi su cui si fa affidamento a questo scopo, tra cui il più importante è quello olandese-tedesco-polacco sopra menzionato.

Gli altri, nell’ordine in cui sono stati enumerati da quel canale, includono Italia-Slovenia-Croazia-Ungheria; Grecia-Bulgaria-Romania; Turchia-Bulgaria-Romania; e Norvegia-Svezia-Finlandia. Il primo è attualmente impraticabile data la resistenza dell’Ungheria al guerrafondaio anti-russo della NATO (a meno che Orban non venga neutralizzato); i prossimi due richiedono l’espansione del progetto rumeno “ Autostrada Moldova ” fino al Mar Egeo; mentre l’ultimo dipende solo da pochi punti di strozzatura. Sono tutti quindi lavori in corso.

Qui sta la ragione per cui il prossimo vertice della NATO potrebbe vedere l’accordo della maggior parte del blocco ad aderire allo “Schengen militare” come il risultato più importante per aumentare l’efficacia di questi corridoi. Rimuovere la burocrazia per facilitare la libera circolazione delle truppe e delle attrezzature implica sacrificare una maggiore sovranità di ciascun membro, cosa che Ungheria e Slovacchia probabilmente non accetteranno, ma la partecipazione degli altri getterebbe le basi per la prevista ” Fortezza Europa ” degli Stati Uniti. .

Questo concetto si riferisce alla militarizzazione dell’UE sostenuta dagli americani ma guidata dalla Germania, che vedrebbe Berlino guidare il contenimento anti-russo del blocco per conto di Washington dopo che il conflitto ucraino inevitabilmente finirà affinché gli Stati Uniti possano “ritornare (indietro) verso l’Asia”. ” per contenere in modo più muscoloso la Cina. La “Fortezza Europa” è quindi un progetto a lungo termine, non qualcosa che sarà completato in tempi brevi, soprattutto perché anche la NATO ha bisogno di incrementare la propria produzione militare-industriale per competere con la Russia.

Tuttavia, l’importanza di ottimizzare la logistica militare in tutta Europa non può essere sopravvalutata poiché l’aumento dell’efficacia dei cinque corridoi su cui The Telegraph ha attirato l’attenzione renderà molto più semplice per la Germania gestire il contenimento postbellico della Russia sotto la supervisione degli Stati Uniti. Convincere la maggior parte dei membri ad aderire allo “Schengen militare” è anche il modo più semplice per la NATO di trasformare il prossimo vertice in un successo e placare parte della delusione dell’Ucraina per non essere stata invitata ancora una volta ad aderirvi.

A Kiev si può dire senza edulcorare che le misure adottate durante quell’evento renderanno più facile per coloro che hanno esteso le “ garanzie di sicurezza ” mantenere le loro promesse di inviare immediatamente aiuti militari durante una crisi. Ciò potrebbe anche aiutare a rassicurare quei politici aggressivi e anti-russi che credono che qualsiasi pragmatico Un compromesso sull’Ucraina andrebbe a vantaggio di Mosca poiché la NATO potrebbe abbinare i suoi futuri siti di produzione militare-industriale con lo “Schengen militare” in tempo di pace.

Ciò può essere fatto durante il conflitto NATO-russo in corso guerra per procura in Ucraina , ma il tasso di esaurimento delle forze di quest’ultima impedisce al blocco di ricostituire le proprie scorte poiché deve continuare a rifornire Kiev, e ciò a sua volta riduce la fiducia che i leader dell’UE hanno nella loro capacità di “scoraggiare” la Russia. Di conseguenza, congelare il conflitto entro la fine dell’anno diventa più attraente se arrivano a vederlo in questo modo, il che potrebbe consentire loro di stabilire in modo più efficace le priorità di questi piani nei prossimi anni.

In tal caso, lungo questi cinque corridoi “militari Schengen” potrebbero sorgere nuovi insediamenti militare-industriali, nonché altri ulteriori, come il corridoio tedesco-estone attraverso la Polonia, per fortificare la “ Linea di difesa baltica ” della nuova cortina di ferro , con lo scopo di militarizzare al massimo l’UE. La coscrizione potrebbe tornare in tutto il blocco, la formazione di emergenza potrebbe essere insegnata in tutte le scuole e tutti rimarrebbero nervosi come durante il culmine della Vecchia Guerra Fredda, ma questa pace fredda sarebbe comunque migliore di una guerra calda .

La Russia potrebbe seriamente prendere in considerazione l’idea di fare affidamento sul suo partner strategico iraniano per armare l’Asse della Resistenza al fine di forzare un umiliante ritiro americano almeno da alcune parti dell’Asia occidentale, in particolare dalla Siria, o trascinarlo in un grave conflitto regionale proprio prima delle elezioni di novembre. .

Il presidente Putin ha risposto in modo criptico quanto segue quando giovedì gli è stato chiesto della risposta del suo paese all’Occidente che ha permesso all’Ucraina di usare le sue armi per colpire obiettivi all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia : “Se qualcuno ritiene possibile fornire tali armi alla zona di guerra, per colpire i nostri territorio… perché non dovremmo fornire armi simili a quelle regioni del mondo, dove verranno utilizzate contro i siti sensibili di questi paesi? Possiamo rispondere in modo asimmetrico. Ci penseremo”.

L’Asse della Resistenza è l’unica forza che ha la volontà politica di colpire i siti occidentali sensibili. Questi gruppi alleati dell’Iran hanno già attaccato le basi americane in Siria, Iraq e Giordania , le prime delle quali sono state costruite senza l’approvazione di Damasco mentre le altre contribuiscono a questa occupazione illegale. Hanno intensificato i loro attacchi dopo l’ ultima guerra tra Israele e Hamas , suscitando talvolta una risposta schiacciante, ma gli Stati Uniti continuano a restare fermi poiché un ritiro darebbe all’Asse della Resistenza una vittoria importante.

Qui sta il motivo per cui la Russia potrebbe prendere seriamente in considerazione l’idea di affidarsi al suo partner strategico iraniano per armare questi gruppi al fine di forzare un umiliante ritiro americano almeno da alcune parti dell’Asia occidentale, in particolare dalla Siria, o coinvolgerlo in un grave conflitto regionale proprio prima le elezioni di novembre. Il pubblico non ha voglia di un’altra guerra in questa parte del mondo, né vuole finanziarne una neanche lontanamente simile a quella con cui sta finanziando l’Ucraina, inoltre il Pentagono deve ricostituire le sue scorte.

Oltre a ciò, Israele sta lottando per raggiungere i suoi obiettivi a Gaza, quindi anch’esso non è preparato per un altro grande conflitto regionale. Al massimo, il sedicente Stato Ebraico potrebbe effettuare più attacchi aerei contro l’Asse della Resistenza e forse armare l’Ucraina con armi offensive in risposta alla Russia che arma gruppi siriani e iracheni attraverso l’Iran, soprattutto se incanalano armi verso Hezbollah. Tuttavia , è improbabile che Israele rischi una vera e propria ritorsione iraniana oltrepassando le sue linee rosse, quindi i rischi di un’escalation rimarrebbero probabilmente minimi.

Il motivo per cui la Russia non lo ha ancora fatto e ci sta solo “pensando” in questo momento, secondo le parole del presidente Putin, è perché questa politica potrebbe portare a conseguenze indesiderate molto negative. È un pragmatico consumato e generalmente molto cauto nel fare mosse importanti, che intraprende solo dopo aver studiato attentamente ogni possibile dimensione di esse, e anche in questo caso, di solito solo all’ultimo momento possibile. Crimea, Siria e lo speciale operazione sono esempi perfetti di questo approccio.

Mentre molti adorerebbero vedere la Russia aiutare l’Iran a dare filo da torcere agli Stati Uniti nell’Asia occidentale attraverso l’Asse di Resistenza, il Cremlino è preoccupato che ciò potrebbe portare gli Stati Uniti a “ intensificare per allentare l’escalation ” in Ucraina , ordinando alle truppe della NATO di intervenire. attraversare il Dnepr e avvicinarsi minacciosamente ai nuovi confini della Russia. In quel pericoloso gioco del pollo nucleare , Mosca potrebbe ricorrere alle armi nucleari tattiche come ultima risorsa per autodifesa, il che potrebbe innescare una serie di eventi in rapido movimento che finiranno con l’apocalisse.

Inoltre, mentre c’è una giustizia poetica nel fatto che la Russia usi l’Iran per cacciare gli Stati Uniti dall’Asia occidentale proprio come gli Stati Uniti hanno usato l’Ucraina per cacciare la Russia dal Mar Nero (come almeno alcuni occidentali sostengono), c’è sempre la possibilità che un’escalation regionale rischi. spirale fuori controllo a causa del fatto che Netanyahu è una mina vagante. È sotto pressione interna e internazionale come mai prima d’ora, e potrebbe prendere seriamente in considerazione l’idea di “intensificare l’escalation” contro l’Iran proprio come gli Stati Uniti potrebbero fare contro la Russia (coordinati o meno).

Dal suo punto di vista, la Russia che fa affidamento sull’Iran per dotare l’Asse della Resistenza con armi migliori per colpire le basi regionali degli Stati Uniti potrebbe inclinare l’ equilibrio di potere tra Israele ed Hezbollah , rendendo così il sedicente Stato ebraico più vulnerabile che mai nei confronti di Israele. -rispetto ai suoi avversari. Di conseguenza, proprio come gli Stati Uniti potrebbero ordinare alle truppe NATO di attraversare il Dnepr e avvicinarsi minacciosamente ai nuovi confini della Russia, Israele potrebbe minacciare di oltrepassare le linee rosse di Hezbollah, cosa che potrebbe portare alla Terza Guerra Mondiale.

Anche se gli Stati Uniti e Israele non reagissero in modo eccessivo al potenziale armamento dell’Asse della Resistenza da parte della Russia attraverso l’Iran, alcune di queste armi potrebbero anche essere incanalate verso gli Houthi dello Yemen , che potrebbero poi usarle per minacciare l’Arabia Saudita. Il presidente Putin è in ottimi rapporti con il principe ereditario del Regno e i loro due paesi gestiscono congiuntamente il mercato petrolifero globale. Anche lo scenario in cui i loro legami si deteriorano nel caso in cui alcune armi russe arrivino agli Houthi potrebbe indurlo a riflettere due volte su questa opzione.

Tutto sommato, la risposta asimmetrica più probabile all’Occidente che lascia che l’Ucraina usi le sue armi per colpire obiettivi all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia è che la Russia armi l’Asse della Resistenza con armi migliori attraverso l’Iran in modo che abbiano maggiori possibilità di distruggere gli Stati Uniti. basi nell’Asia occidentale. Detto questo, il presidente Putin non ha ancora deciso questa linea d’azione poiché è sempre riluttante a fare mosse importanti per paura di conseguenze indesiderate, ma sembra certamente che ci stia pensando.

Dal punto di vista della Russia, il successo di eventuali colloqui sull’Ucraina facilitati dalla Cina prima e durante il vertice del G20 di novembre a Rio dipende dal fallimento degli svizzeri, da qui la sua totale opposizione all’evento di questo fine settimana e la rabbia verso tutti i suoi partner come l’India. che inviano rappresentanti anche di basso livello.

RT ha riportato in precedenza l’affermazione di un’emittente giapponese secondo cui la bozza di dichiarazione congiunta preparata per i colloqui svizzeri sull’Ucraina di questo fine settimana non richiederà il ritiro delle forze russe da tutti i territori rivendicati da Kiev e probabilmente ometterà anche qualsiasi menzione del ripristino dell’Ucraina. integrità territoriale. Si concentrerà invece solo sulla “sicurezza delle centrali nucleari, sulla sicurezza alimentare, sul rilascio dei prigionieri e sul ritorno dei bambini evacuati dalla Russia dalla zona del conflitto”.

La Russia si oppone ancora a questi colloqui nonostante la loro agenda, secondo quanto riferito, ridimensionata, come dimostrato da ciò che il vice ministro degli Esteri Alexander Grushko ha detto a Izvestia: “Stanno cercando di attirare lì i rappresentanti del Sud del mondo con mezzi così primitivi, senza usare la formula di Zelenskyj, che in realtà è nel piano degli organizzatori, in primo piano, ma questioni secondarie. Siete per la sicurezza alimentare, per la sicurezza delle centrali nucleari, siete favorevoli allo scambio di prigionieri, giusto? Va bene, allora vieni e parliamo.”

Ha anche detto che “Questi sono giochi subdoli assolutamente ridicoli, possono essere visti ad occhio nudo. È già chiaro che questa è una perdita di tempo, un tipo di azione il cui valore è zero, ma che viene utilizzata al massimo per mantenere la psicosi anti-russa”. La dura retorica di Grushko rispecchia quella dell’ex presidente e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev, che alla fine del mese scorso ha twittato che tutti i paesi che partecipano a quei colloqui stanno essenzialmente schierandosi dalla parte di Kiev rispetto a quella di Mosca.

Per la Russia non è importante che l’ordine del giorno sia stato ridimensionato, poiché tutto ciò che conta è che questi colloqui si svolgano senza la sua partecipazione. I precedenti colloqui sul conflitto in Arabia Saudita non hanno però suscitato una reazione così forte, nonostante anche la Russia non fosse presente. Questa osservazione porta a chiedersi cosa stia davvero guidando la risposta rabbiosa della Russia a questi ultimi, dal momento che non esiste alcun precedente su ciò che i suoi massimi rappresentanti dicono al riguardo.

Non si può saperlo con certezza, ma potrebbe essere che i presidenti Putin e Xi abbiano concordato di promuovere un processo di pace parallelo non occidentale sull’Ucraina durante il viaggio del leader russo in Cina il mese scorso. Ciò spiegherebbe perché la Cina ha deciso di non partecipare ai colloqui svizzeri, per i quali è stata elogiata dalla Russia, svelando anche un consenso congiunto in sei punti con il Brasile, paese ospitante del G20 di quest’anno. Questa sequenza di eventi si è svolta dopo la visita del presidente Putin, facendo così ipotizzare che fosse coordinata con lui.

Dal punto di vista della Russia, il successo di eventuali colloqui sull’Ucraina facilitati dalla Cina prima e durante il vertice del G20 di novembre a Rio dipende dal fallimento degli svizzeri, da qui la sua totale opposizione all’evento di questo fine settimana e la rabbia verso tutti i suoi partner come l’India. che inviano rappresentanti anche di basso livello. A quanto pare la decisione è stata presa per sfruttare la loro incapacità di dare slancio ai colloqui che Cina e Brasile potrebbero presto organizzare congiuntamente con l’approvazione della Russia.

Meno paesi del Sud del mondo parteciperanno ai colloqui svizzeri e quanti più parteciperanno a quelli potenzialmente sino-brasiliani screditeranno i primi e conferiranno maggiore legittimità ai secondi. Alcuni di quelli che in precedenza si erano impegnati a partecipare ai colloqui svizzeri, secondo quanto riferito, si sono ritirati all’ultimo minuto, mentre il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha confermato che altri stati del Sud del mondo stanno appoggiando il consenso di pace congiunto del suo paese con il Brasile. Ciò che probabilmente accadrà dopo è quindi ormai scritto sul muro.

Con questo in mente, la continua opposizione della Russia ai colloqui svizzeri nonostante il loro programma ridotto, secondo quanto riferito, ha senso, anche se sarebbe stato meglio se Medvedev e Grushko non avessero usato un linguaggio così duro nelle loro dichiarazioni al riguardo. Le loro parole taglienti rischiano di offendere inavvertitamente i partner più stretti della Russia nel Sud del mondo, come l’India, che parteciperanno comunque all’evento di questo fine settimana. Si spera che questi paesi non vengano esclusi come punizione dai potenzialmente imminenti colloqui di pace sino-brasiliani.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’80° anniversario del D-Day combina il revisionismo storico con un Powwow di guerra per procura, di ANDREW KORYBKO

L’80° anniversario del D-Day combina il revisionismo storico con un Powwow di guerra per procura

La partecipazione di Zelensky ha un significato più pratico del semplice rafforzamento delle narrazioni storicamente revisioniste sulla Seconda Guerra Mondiale, poiché i suoi colloqui con i leader americani, britannici, francesi e tedeschi decideranno le prossime escalation e il nuovo processo di pace che potrebbe seguirle entro la fine dell’estate.

L’attenzione dei media si è concentrata sull’80° anniversario del D-Day, considerando il suo significato emotivo e la partecipazione di diversi leader internazionali all’evento. La presenza di Zelensky accanto a Biden e a diversi suoi omologhi dell’Europa occidentale appare fuori luogo, dal momento che l’Ucraina non ha nulla a che fare con questa operazione. L’unico motivo per cui è stato invitato è stato quello di portare avanti la narrazione storicamente revisionista della NATO sulla Seconda Guerra Mondiale e di impegnarsi in una guerra per procura.

Per spiegare, il primo si riferisce alla falsa affermazione secondo cui gli Alleati occidentali sarebbero stati i principali responsabili della sconfitta nazista e non l’Unione Sovietica. Questa versione distorta della verità è sempre esistita, ma ha iniziato a essere ferocemente propagata dopo il 2014 e soprattutto dopo l’inizio dell’operazione speciale della Russia nel 2022. Questa narrazione è stata diffusa parallelamente a quella che ritrae il Patto Molotov-Ribbentrop, la cui reale importanza è stata chiarita qui, come la creazione di un’alleanza sovietico-nazista che ha reso possibile la Seconda Guerra Mondiale.

Di conseguenza, è diventato inaccettabile per l’élite e gli opinionisti occidentali riconoscere il ruolo dell’URSS nella sconfitta dei nazisti. Tuttavia, poiché i fatti relativi al dopoguerra non possono essere cancellati, si è preferito manipolare gli eventi che lo hanno preceduto per far credere che il Primo Fronte Ucraino, che ha avuto un ruolo di primo piano nella battaglia per Berlino, fosse una forza semi-indipendente. A tal fine, trascurano il fatto che fu chiamato così per motivi geografici e sostengono invece che lo fu per motivi etnici.

La collaborazione di alcuni ucraini con i nazisti viene ignorata o spiegata in modo disonesto come “una forma sbagliata di resistenza antisovietica”, che si combina con la precedente affermazione sul Primo Fronte Ucraino per creare una narrazione completamente nuova. Nella mentalità occidentale media, oggi gli ucraini sono stati vittime dei sovietici prima della Seconda Guerra Mondiale e poi dei nazisti durante la stessa; vincitori semi-indipendenti in quella guerra e poi ancora vittime dei sovietici dopo di essa, come il resto dell’Europa centrale e orientale (CEE).

La metanarrazione che si forma attraverso questi mezzi è quella di equiparare l’URSS alla Germania nazista in termini di responsabilità morale per l’inizio della Seconda Guerra Mondiale e di paragonare la prolungata presenza militare della prima nella CEE dopo la guerra con la breve ma altamente genocida occupazione dei nazisti. È su questa base che la Russia non è stata invitata a partecipare all’80° anniversario del D-Day, ma Zelensky sì, poiché la partecipazione di quest’ultimo rafforza queste opinioni nell’immaginario occidentale.

Dopo aver spiegato le ragioni storicamente revisioniste dietro l’invito di Zelensky all’evento di giovedì, è ora il momento di passare alla sua importanza pratica rispetto alla guerra per procura traNATO e Russia in UcrainaZelensky si sta intrattenendo con i leader americani, britannici, francesi e tedeschi proprio nel momento in cui questi quattro paesi stanno “intensificando la guerra per smorzarla”, come è stato sostenuto qui, con l’obiettivo di costringere la Russia a congelare il conflitto a condizioni comparativamente migliori per l’Occidente e l’Ucraina.

Hanno già approvato l’uso di armi da parte dell’Ucraina per colpire obiettivi in territorio russo universalmente riconosciuto, la Francia sta considerando un interventoconvenzionale e la Polonia, sostenuta dagli Stati Uniti, sta pensando di abbattere i missili russi sull’Ucraina occidentaleAllo stesso tempo, il Presidente Putin ha segnalato l’apertura al compromesso, a patto che gli interessi della Russia siano garantiti, il Primo Ministro estone Kallas ha detto che l’Ucraina potrebbe perdere parte del suo territorio e Biden ha affermato che potrebbe anche non entrare nella NATO.

La realtà che sta emergendo in Occidente in mezzo alla vittoria della Russia nella “gara logistica“/”guerra di logoramento“, che persino il capo della NATO, Stoltenberg , ha ammesso in modo peccaminoso, è che leescalation previste per quest’estate potrebbero essere l’ultimo colpo di coda della loro parte prima di essere costretti a raggiungere una sorta di compromesso con la Russia. Comunque sia, i falchi ideologicamente radicalizzati hanno deciso di giocare una pericolosa partita di pollo nucleare quest’estate, per disperazione, al fine di costringere la Russia a concessioni che potrebbero poi essere interpretate come una vittoria strategica.

Questo è il complicato contesto diplomatico-militare nel quale Zelensky si incontra con i leader americani, britannici, francesi e tedeschi in Normandia, a una settimana dal prossimo vertice del G7 in Italia, al quale parteciperanno altri leader occidentali e diversi altri. Tra questi, i presidenti brasiliano e turco, il premier indiano, il Papa e forse anche il principe ereditario saudita, tutti e cinque i Paesi che hanno svolto un ruolo di mediazione nel tentativo di porre fine al conflitto ucraino.

I “colloquidi pace ” inSvizzerainizieranno subito dopo la fine del G7 e, meno di un mese dopo, il prossimo vertice della NATO si terrà a Washington. Tenendo conto di questo programma frenetico, la partecipazione di Zelensky all’80° anniversario del D-Day gli consente di discutere in anticipo la dimensione ucraina di questi prossimi eventi con i suoi quattro principali patrocinatori, il che consentirà a questi cinque di definire più efficacemente l’agenda alla luce del complicato contesto diplomatico-militare già illustrato.

La partecipazione dei leader brasiliano, turco, indiano e vaticano al G7 della prossima settimana, così come la possibile presenza del principe ereditario saudita, possono portare uno o una combinazione di questi Paesi a lanciare un processo di pace ucraino ibrido tra l’Occidente e il Sud globale dopo l’inevitabile fallimento di quello svizzero. Bloomberg ha riferito alla fine del mese scorso che l’UE vuole che l’Arabia Saudita ospiti i colloqui inclusivi, ma anche gli altri Paesi hanno forti argomenti a loro favore che potrebbero mettere in ombra quelli del Regno.

La Turchia ha ospitato in precedenza i colloqui russo-ucraini, l’India è considerata lavoce del Sud globale e il Vaticano è ampiamente considerato (a torto o a ragione) un’autorità morale di alto livello, ma alla fine potrebbe essere il Brasile a vincere questa competizione diplomatica grazie al fatto che ospita il G20 di quest’anno . La dichiarazione congiunta sino-brasiliana del mese scorso sui loro principi per la risoluzione del conflitto suggerisce che Pechino lavorerà a stretto contatto con Brasilia per garantire che il suo piano di pace in 12 fasi costituisca la base di qualsiasi colloquio.

È prematuro prevedere quale di questi Paesi potrebbe avviare con successo il processo di pace ibrido che potrebbe seguire i colloqui svizzeri, incentrati sull’Occidente e destinati a fallire, ma sembra inevitabile che un’alternativa sorgerà all’indomani di questi eventi, e che se ne parlerà durante i prossimi vertici del G7 e della NATO. Il powwow di Zelensky con i suoi quattro principali patroni offre quindi loro l’opportunità di plasmare l’agenda di questi due eventi in direzione della loro opzione preferita.

Questo non vuol dire che lui stesso abbia voce in capitolo in queste questioni, ma piuttosto che si limiterà ad assistere alle discussioni dei suoi superiori prima che gli venga detto cosa deve dire e fare per promuovere i loro interessi. Tuttavia, l’importanza della sua partecipazione all’80° anniversario del D-Day è che sarà presente al dibattito dei suoi patroni sull’opportunità di sostenere il processo ibrido proposto, e qualsiasi obiezione potrebbe vederli coalizzarsi contro di lui per chiedere la sua uscita coreografica dalla scena politica in quel caso.

La sua partecipazione ha quindi un significato più pratico del semplice rafforzamento delle narrazioni storicamente revisioniste sulla Seconda Guerra Mondiale, poiché le discussioni di Zelensky con i leader americani, britannici, francesi e tedeschi decideranno le prossime escalation e il nuovo processo di pace che potrebbe seguirle. L’esito dei loro colloqui può essere solo ipotizzato, ma alla fine si vedrà durante il vertice del G7 della prossima settimana e quello della NATO che lo seguirà all’inizio di luglio, durante il quale tutto sarà più chiaro.

Se l’amministrazione Biden continua a capitolare davanti a Zelenskyj, o almeno non fa nulla per fermare la crisi simile a quella cubana che sta tramando invitando la Polonia e/o la Francia a intervenire convenzionalmente in Ucraina e mettendo in moto lo scenario peggiore di costringere la Russia a usare armi nucleari tattiche per autodifesa come ultima risorsa, quindi la terza guerra mondiale non può essere esclusa.

Lunedì il New York Times ha riferito che “in privato, i consiglieri di Biden ammettono che le priorità americane e ucraine stanno divergendo. A questo punto, l’Ucraina non ha più nulla da perdere nell’escalation con la Russia. Il signor Biden lo fa ancora: all’interno della Casa Bianca, l’ovvia preoccupazione è che il presidente Vladimir V. Putin lancerà armi nucleari sul campo di battaglia”. Nonostante la storia di questo organo di informazione di dare una svolta politica egoistica ai loro resoconti, questa volta potrebbero effettivamente dire la nuda verità.

L’Ucraina aveva precedentemente sfidato le richieste pubbliche degli Stati Uniti di non colpire le raffinerie di petrolio russe, cosa alla quale gli Stati Uniti erano contrari a causa dei timori che il conseguente aumento del prezzo del petrolio potesse danneggiare le prospettive di rielezione di Biden, mentre l’Ucraina vedeva questo come un mezzo per fare pressione sul Congresso affinché approvasse la sua proposta. pacchetto di aiuti a lungo ritardato in quel momento. L’Ucraina ha poi attaccato almeno uno dei sistemi di allerta precoce della Russia, il che ha spinto una fonte anonima dell’amministrazione a dire al Washington Post che gli Stati Uniti erano preoccupati per quest’ultima escalation.

All’epoca ci si chiedeva se l’Ucraina fosse diventata una canaglia o se lo avesse fatto con l’approvazione americana, ma l’ultimo rapporto del New York Times citato nell’introduzione suggerisce, almeno in superficie, che si trattava di un’altra prova in supporto delle priorità divergenti di questi due. Allo stesso tempo, i rapporti di questi due organi di informazione potrebbero essere semplicemente disinformazione diffusa da funzionari dell’amministrazione nel tentativo di fuorviare la Russia sulle intenzioni degli Stati Uniti e far valere la plausibile negabilità di quegli attacchi.

Tuttavia, si può sostenere che le priorità degli Stati Uniti e dell’Ucraina in realtà divergono da tempo anche prima di questi due esempi di alto profilo, e la prova più convincente è la continua riluttanza degli Stati Uniti a dare all’Ucraina tutto ciò che chiede immediatamente. I politici non solo hanno calcolato male che le sanzioni avrebbero schiacciato l’economia russa prima che la fallita controffensiva della scorsa estate procurasse alla Russia una sconfitta strategica, ma erano anche giustamente preoccupati per i rischi di un’escalation.

Sono ancora preoccupati anche per loro, certo, ma ora sono anche impegnati in una “mission creep” provocata dalle campagne di pressione pubblica sempre più sgradevoli dell’Ucraina in tutto il mondo (guidate in larga misura da troll aggressivi e da “esperti” comprensivi). ”) e il cambiamento delle condizioni del campo di battaglia. Questa osservazione spiega perché l’amministrazione Biden finora ha continuato a capitolare di fronte a tutte le richieste dell’Ucraina, anche se qualche tempo dopo che erano state avanzate, e non lo ha mai fatto subito.

Questa dinamica è insostenibile poiché tutto si sta avvicinando all’orlo di una grande escalation, come previsto dal Presidente Putin . Membri della NATO come Polonia e Francia hanno segnalato che potrebbero intervenire convenzionalmente in Ucraina , mentre la Polonia ha anche rivelato che sta valutando la possibilità di abbattere missili russi sull’Ucraina occidentale. Se queste mosse si realizzassero, soprattutto se la forza d’invasione NATO di 100.000 uomini, secondo quanto riferito, attraverserebbe il Dnepr, allora la Russia potrebbe ricorrere alle armi nucleari tattiche per autodifesa .

“ Gli Stati Uniti stanno giocando un pericoloso gioco di pollo nucleare con la Russia ” dopo che il ministro degli Esteri polacco ha affermato che gli Stati Uniti avevano detto alla Russia che avrebbero colpito convenzionalmente tutte le sue forze nella zona delle operazioni speciali se Mosca avesse usato armi nucleari. Ciò equivale a un ricatto senza precedenti se combinato con gli attacchi dell’Ucraina contro i sistemi di allarme rapido della Russia, poiché la Russia non può essere sicura se una forza d’invasione della NATO in rapido avvicinamento voglia semplicemente congelare le linee del fronte o invadere le nuove regioni della Russia.

Anche se il Primo Ministro estone ha affermato che l’Articolo 5 non verrebbe applicato automaticamente se le forze di uno Stato membro venissero danneggiate in Ucraina, è difficile immaginare che gli Stati Uniti mantengano a secco i propri alleati se la Russia polverizzasse le loro forze lì. Recentemente ha anche affermato che la “vittoria” potrebbe essere ottenuta portando nella NATO solo parti del territorio rivendicato da Kiev, il che rappresenta un notevole allontanamento dall’obiettivo iniziale dell’Occidente di spingere la Russia fuori dai confini dell’Ucraina prima del 2014.

Ciò suggerisce che la fazione aggressiva anti-russa che lei rappresenta sta finalmente iniziando a considerare i contorni di un compromesso in base al quale l’Ucraina sarebbe asimmetricamente diviso in base allo scenario di armistizio simile a quello coreano ventilato dall’ex comandante supremo della NATO, ammiraglio James Stavridis, alla fine dell’anno scorso. Detto questo, presumibilmente ci sono ancora alcuni membri di questa stessa fazione che vogliono continuare a combattere fino all’ultimo ucraino per la disperazione di infliggere una sorta di sconfitta strategica alla Russia.

Come confermato dai consiglieri anonimi di Biden, citati nell’ultimo articolo del New York Times, “A questo punto, l’Ucraina non ha più nulla da perdere nell’escalation con la Russia. Il signor Biden lo fa ancora. Kiev vuole quindi che i membri della NATO intervengano convenzionalmente sulla più ampia scala possibile e attraversino anche il Dnepr per provocare una crisi simile a quella cubana che spera possa sfociare in concessioni unilaterali da parte della Russia. L’amministrazione Biden, nel frattempo, vuole comunque evitare un’escalation così pericolosa.

Il problema è che i membri della sua fazione aggressiva anti-russa potrebbero clandestinamente colludere con polacchi, francesi e ucraini per avviare un intervento convenzionale della NATO di qualche tipo con lo scopo sopra menzionato di “escalation per allentare l’escalation” a condizioni più favorevoli per Kiev. come lo vedono. Il sorprendente allontanamento di Kallas dal mantra occidentale della “massima vittoria” suggerisce che all’interno di questa fazione sono in atto cambiamenti pragmatici di percezione, ma che presumibilmente vi sono ancora alcune resistenze tra di loro.

Sono queste cifre che rappresentano la più grande minaccia per la pace nel mondo poiché potrebbero dare inizio alla suddetta sequenza di eventi che potrebbero portare la Russia a ricorrere alle armi nucleari tattiche per autodifesa e portare così ad uno scambio a spirale di attacchi con gli Stati Uniti che potrebbe diventare facilmente apocalittici. A meno che l’amministrazione Biden non neutralizzi politicamente queste forze, costringa Zelenskyj a riprendere i colloqui di pace con la Russia e/o lo rimuova se rimane recalcitrante, cosa che non è probabile, allora questo rischio persisterà.

Considerando ciò, anche se è importante notare che le priorità degli Stati Uniti (in particolare dei membri relativamente più pragmatici dell’amministrazione Biden) e dell’Ucraina sono sempre più divergenti, come è stato sostenuto, è in definitiva un punto controverso se gli Stati Uniti non riescono a sfruttare la propria influenza per tenere a freno l’Ucraina. Allo stato attuale, e non importa quanto provocatoria possa sembrare la seguente valutazione, l’Ucraina sembra essere il “partner senior”, non gli Stati Uniti, poiché ottiene sempre ciò che chiede, anche se con un certo ritardo.

Se l’amministrazione Biden continua a capitolare davanti a Zelenskyj, o almeno non fa nulla per fermare la crisi simile a quella cubana che sta tramando inducendo la Polonia e/o la Francia a intervenire convenzionalmente in Ucraina e mettendo in moto lo scenario peggiore descritto, allora Non si può escludere una terza guerra mondiale . Sfortunatamente, tutto questo va oltre la capacità di influenza del pubblico, poiché tutto ora è nelle mani di pochi membri dell’amministrazione relativamente più pragmatici, la cui influenza è limitata.

Il significato della dichiarazione di Kaja Kallas è che rappresenta il primo segnale da parte della fazione anti-russa più aggressiva dell’Occidente che potrebbe essere disposta a congelare il conflitto invece di continuare a combattere fino all’ultimo ucraino con il rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale. errore di calcolo.

Il primo ministro estone Kaja Kallas è considerata una delle figure anti-russe più aggressive in Occidente, eppure è stata proprio lei a ridefinire i termini di questo blocco per la vittoria in Ucraina. Recentemente ha dichiarato alla BBC che “la vittoria in Ucraina non è solo una questione di territorio. Se l’Ucraina entra nella Nato, anche senza alcun territorio, allora è una vittoria perché sarà posta sotto l’ombrello della Nato.” Questo è ben lontano dal ripristinare i confini dell’Ucraina pre-2014 come l’Occidente finora sosteneva fosse il suo obiettivo.

Ecco alcuni briefing di base riguardanti il ​​periodo precedente a ciò che ha appena detto:

* 24 maggio: “ Gli Stati Uniti ora consentono più apertamente all’Ucraina di usare le proprie armi per colpire all’interno della Russia ”

* 25 maggio: “ La Russia è aperta al compromesso ma non accetterà un cessate il fuoco che non soddisfi i suoi interessi ”

* 26 maggio: “ Gli Stati Uniti stanno giocando un pericoloso gioco di pollo nucleare con la Russia ”

* 30 maggio: “ Putin si aspetta che la NATO, e forse la Polonia in particolare, intensifichino la guerra per procura in Ucraina ”

* 31 maggio: “ L’Ucraina sta diventando una canaglia o ha attaccato i sistemi di allarme rapido della Russia con l’approvazione americana? ”

Verranno ora riassunti per comodità del lettore.

Fondamentalmente, l’Occidente teme che la Russia ottenga una svolta militare in prima linea (in particolare nella regione di Kharkov), quindi ora consente più apertamente all’Ucraina di usare le proprie armi per colpire obiettivi all’interno del territorio universalmente riconosciuto del suo vicino. La Polonia sta anche tentando di abbattere i missili russi sull’Ucraina occidentale e di avviare un intervento convenzionale anche lì. Nel frattempo, l’Ucraina ha iniziato ad attaccare i primi sistemi di allarme nucleare della Russia, il che è pericoloso senza precedenti.

Il NATO-russo La guerra per procura in Ucraina è quindi pronta a intensificarsi, anche se l’intento dell’Occidente sembra essere quello di “escalation in de-escalation” per poi congelare il conflitto in seguito a condizioni relativamente migliori per la loro parte, a condizione ovviamente che l’escalation rimanga gestibile. Gli imminenti “colloqui di pace” svizzeri sono destinati a fallire, ma sulla loro scia potrebbe sorgere un parallelo processo di pace congiunto sino-brasiliano, come spiegato qui, e culminare in un grande incontro diplomatico durante il G20 di novembre a Rio.

L’ultimo commento di Kallas dovrebbe essere interpretato in questo contesto come un segnale di interesse a scendere a compromessi attraverso uno scenario di armistizio simile a quello coreano , che è stato prospettato in modo prominente dall’ex comandante supremo della NATO, ammiraglio James Stavridis, a novembre nel suo editoriale al riguardo per Bloomberg. Le “ garanzie di sicurezza ” bilaterali dell’Ucraina con i membri della NATO, in particolare quelle che sta negoziando con gli Stati Uniti e la Polonia, potrebbero essere interpretate come un’adesione di fatto che, cosa importante, non oltrepassa la linea rossa dell’adesione formale della Russia.

Per quanto riguarda l’articolo 5, Kallas ha recentemente dichiarato al Financial Times che coloro che inviano truppe in Ucraina per conto proprio come membri di implicite “coalizioni di volenterosi” lo fanno a proprio rischio e pericolo, sostenendo che la clausola di mutua difesa del blocco non verrebbe automaticamente applicata. innescato in quello scenario. Detto questo, è improbabile che gli Stati Uniti lascino a secco i propri alleati se la Russia polverizzasse le loro forze, quindi questa sequenza di eventi provocherebbe probabilmente una crisi che potrebbe realisticamente essere disinnescata solo attraverso la strategia asimmetrica dell’Ucraina. partizione .

A seconda di se e quando ciò accadrà, potrebbe esserci un intervallo di diversi mesi tra il congelamento del conflitto in questo modo e il grande incontro diplomatico potenzialmente pianificato a Rio questo inverno, durante il quale potrebbero aver luogo negoziati bilaterali tra Russia e Stati Uniti. per sviscerare i dettagli. Per essere chiari, la Russia potrebbe non ottenere una svolta militare, i membri della NATO potrebbero non intervenire convenzionalmente, non si potrebbe verificare alcuna politica del rischio calcolato e il conflitto potrebbe continuare a infuriare al ritmo attuale.

Tuttavia, il significato della dichiarazione di Kallas è che rappresenta il primo segnale da parte della fazione anti-russa più aggressiva dell’Occidente che potrebbe essere disposta a congelare il conflitto invece di continuare a combattere fino all’ultimo ucraino con il rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale. per errore di calcolo. L’unica ragione per cui lo farebbe è perché sa che la Russia ha già vinto la “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ” con la NATO lontano e che la massima vittoria pianificata dall’Occidente è quindi irraggiungibile.

Considerando le dinamiche strategico-militari descritte in precedenza in questa analisi, è probabile che tutto peggiorerà molto prima di migliorare, ma l’incipiente processo di pace sino-brasiliano lascia la speranza che un compromesso sia possibile entro il G20 di novembre. Affinché ciò accada, l’imminente escalation NATO-Russia in Ucraina deve rimanere gestibile, ma ciò non può essere dato per scontato considerando quanto alcuni falchi occidentali siano ancora disperati nell’infliggere una sconfitta strategica alla Russia nonostante le probabilità.

Proprio come la Cina ritiene che il tempo sia dalla sua parte, anche la Russia potrebbe credere la stessa cosa, ciascuno per le proprie ragioni. Nessuno dei due vuole cambiare posizione perché si aspetta che la controparte alla fine ceda al prezzo richiesto a causa delle mutevoli circostanze globali.

Il Financial Times ha riferito domenica, citando tre fonti anonime, che “ l’accordo sul gasdotto Russia-Cina è in stallo rispetto alle richieste di prezzo di Pechino ”. Secondo loro, “la Cina aveva chiesto di pagare quasi quanto i prezzi interni fortemente sovvenzionati della Russia e si sarebbe impegnata ad acquistare solo una piccola parte della capacità annuale prevista del gasdotto di 50 miliardi di metri cubi di gas”. Questa disputa sui prezzi è presumibilmente il motivo per cui il capo di Gazprom, Alexei Miller, non si è unito al presidente Putin durante il viaggio del mese scorso a Pechino.

Il portavoce cinese Mao Ning ha risposto così alla domanda se il gasdotto Power of Siberia II fosse stato sospeso: “La ricerca di punti comuni reciprocamente vantaggiosi, l’integrazione approfondita degli interessi, il raggiungimento del successo reciproco è un consenso raggiunto dai leader dei due paesi. Siamo pronti a cooperare con la Russia per l’attuazione di questo importante consenso”. Questo tipo di affermazioni sono tipiche dei diplomatici cinesi e in realtà non dicono nulla.

Lo stesso vale per la risposta del portavoce del Cremlino Dmitry Peskov alla domanda sui prezzi richiesti dalla Cina: “Per quanto riguarda gli aspetti dei colloqui commerciali in corso, sono ovviamente fuori dalla vista del pubblico. È assolutamente normale che ogni Paese tuteli i propri interessi. E qui i colloqui continueranno poiché esiste la volontà politica dei leader dei due paesi in tal senso. Mentre l’accordo sulle questioni commerciali continuerà e non abbiamo dubbi che verranno raggiunti tutti gli accordi necessari”.

Nessuno dei due portavoce ha però negato il rapporto sulla loro disputa sui prezzi e invece ha deviato dall’argomento riaffermando il loro desiderio comune di raggiungere un accordo sul gasdotto Power of Siberia II. Questo approccio è comprensibile poiché entrambi i paesi si sentono a disagio con una terza parte che sensibilizza i loro presunti disaccordi su questo megaprogetto. Violerebbe anche lo spirito della loro partnership strategica parlare pubblicamente delle differenze di opinione su argomenti delicati come questo.

Gli analisti però non sono diplomatici, poiché il compito dei primi è quello di interpretare con calma le dinamiche delle controversie tra paesi amici mentre quello dei secondi è quello di minimizzarle per amore dell’apparenza. Contrariamente a quanto credono sinceramente molti amici e nemici di questi due paesi, Russia e Cina non sono “alleati” nel senso che sono disposte a sacrificare i propri interessi nazionali per il bene dell’altro, e i loro legami sono meglio descritti come un’Intesa i cui legami sono condivisi. L’obiettivo è accelerare i processi multipolari .

Le loro dinamiche sono solide, anche se esistono ancora alcuni seri disaccordi tra loro su questioni delicate come il Kashmir e il Mar Cinese Meridionale, con la Russia che sostiene le rivendicazioni dell’India sul primo, tra cui Aksai Chin controllato dalla Cina, e sostiene le rivendicazioni marittime del Vietnam sul secondo tramite l’UNCLOS. . Hanno gestito responsabilmente queste differenze mettendole da parte per non ostacolare l’obiettivo comune che stanno perseguendo, quindi non c’è motivo di non aspettarsi che facciano lo stesso con questa disputa.

A questo proposito, la Cina vuole naturalmente pagare il prezzo più basso possibile mentre la Russia vuole vendere al prezzo più alto, ma solo la prima ha una reale leva negoziale in questo momento poiché la seconda non ha alternative realistiche per sostituire il mercato europeo perduto del gasdotto rispetto alla Cina. . strategico della Russia i legami con i talebani potrebbero in teoria far avanzare i suoi piani per costruire un gasdotto verso il Pakistan, di cui il presidente Putin ha parlato solo una volta nel settembre 2022, ma quel paese è in bancarotta e non è neanche lontanamente un mercato altrettanto grande.

Per questo motivo l’esperto intervistato dal Financial Times ha concluso che “la Cina crede che il tempo sia dalla sua parte. C’è tempo per spremere le migliori condizioni dai russi e attendere che l’attenzione sulle relazioni Cina-Russia si sposti altrove. Il gasdotto può essere costruito piuttosto rapidamente, poiché i giacimenti di gas sono già sviluppati. Alla fine i russi non hanno altra scelta per commercializzare questo gas”. Per quanto logico possa sembrare, tuttavia, c’è un convincente contrappunto a favore della Russia.

La fine inevitabile del conflitto NATO-russo La guerra per procura in Ucraina , qualunque essa sia, vedrà prevedibilmente un’intensificazione della competizione sino-americana della Nuova Guerra Fredda in Asia. Mentre gli Stati Uniti avranno meno successo nel fare pressione sui paesi affinché si allontanino dalla Cina a causa della loro complessa interdipendenza economica, potrebbero minacciare ancora più seriamente le catene di approvvigionamento energetico marittimo del loro rivale sistemico. In tal caso, il gasdotto affidabile proveniente dalla vicina Russia sembrerebbe molto più attraente per la Cina.

Proprio come la Cina ritiene che il tempo sia dalla sua parte, anche la Russia potrebbe credere la stessa cosa, ciascuno per le proprie ragioni. Nessuno dei due vuole cambiare posizione perché si aspetta che la controparte alla fine ceda al prezzo richiesto. La Russia non vuole stipulare un accordo energetico grossolanamente sbilanciato con la Cina per la disperazione di qualche soldo in più, mentre la Cina vuole pagare i prezzi più privilegiati possibili in cambio dell’apertura del suo enorme mercato al gasdotto russo.

Non c’è alcuna urgenza per nessuno dei due di cambiare la propria posizione, dato che la Russia non ha così tanto bisogno di flussi di cassa mentre la Cina sta ancora esplorando mezzi diplomatici per gestire le sue tensioni con gli Stati Uniti e, idealmente, scongiurare lo scenario in cui il suo rivale sistemico consideri seriamente l’imposizione di un accordo marittimo di fatto. blocco energetico. A meno che qualcosa non cambi drasticamente o non ci sia qualcosa di più di quello di cui il pubblico è a conoscenza, come un quid pro quo speculativo per uno che concede all’altro, allora ci si aspetta che questa impasse continui.

Si può sostenere che i pretesti di sicurezza nazionale con cui il presidente Duda ha posto il veto al disegno di legge del Sejm per rendere la Slesia una lingua regionale riguardano la minaccia che gli ucraini sfruttino questo precedente proposto per rilanciare le rivendicazioni del loro paese dopo la prima guerra mondiale su parti della moderna Polonia. .

Il mese scorso era stato spiegato come “ l’approvazione della Slesia come lingua regionale da parte del Sejm dovrebbe stimolare una profonda riflessione da parte dei polacchi ”, ma poi il presidente Andrzej Duda del precedente governo nazionalista-conservatore ha posto il veto alla nuova coalizione liberale-globalista alla fine di maggio. Il suo sito web ufficiale spiega qui le ragioni , che riguardano principalmente l’opinione scientifica ampiamente diffusa secondo cui la Slesia è solo un dialetto del polacco, non la sua lingua come il casciubo a cui è stato concesso lo status regionale nel 2005.

Nessuno dei media che hanno riferito di questo ha pensato molto agli argomenti di sicurezza nazionale che ha condiviso contro la trasformazione della Slesia in una lingua regionale. Duda temeva che i rappresentanti di altri gruppi etnici potessero essere incoraggiati dal precedente stabilito dalla concessione di questo status alla Slesia e avvertì che questi processi potrebbero essere sfruttati dall’estero per dividere la Polonia. Ha poi concluso dichiarando che “coltivare la lingua madre serve a tutelare la preservazione dell’identità nazionale”.

Sebbene Duda abbia lasciato intendere che la Russia potrebbe intromettersi in Polonia con questi mezzi quando ha scritto che queste minacce potrebbero essere “collegate alla guerra condotta al confine orientale”, si può sostenere in modo più convincente che l’Ucraina rappresenta un pericolo molto maggiore per il suo paese. . La parte sud-orientale dell’attuale Polonia faceva parte del “ Voivodato della Rutenia ” durante l’era del Commonwealth e comprendeva un numero significativo di persone che oggi sarebbero chiamate ucraini.

Fu su questa antica base amministrativa e demografica che la breve ” Repubblica popolare dell’Ucraina occidentale ” rivendicò alcune di queste stesse terre e anche quelle un po’ più a ovest lungo i Carpazi. La “ Repubblica popolare ucraina ” rivendicò anche altre parti più settentrionali del confine orientale dell’attuale Polonia con lo stesso pretesto che erano per lo più popolate da persone che Kiev considerava più ucraine che polacche.

Durante la Seconda Repubblica Polacca, furono fatti tentativi (in gran parte senza successo) per polonizzare gli ucraini (alcuni dei quali in seguito terrorizzarono e genocidarono i polacchi), e poi molti furono scambiati con l’URSS con polacchi che vivevano nell’Ucraina sovietica dopo che la seconda guerra mondiale cambiò i confini. Altri scambi con la Bielorussia sovietica e la Lituania , così come l’ espulsione dei tedeschi , portarono la “Repubblica popolare polacca” a diventare il primo stato polacco etnico-religiosamente omogeneo dalla fondazione della Polonia da parte di Mieszko I nel 966.

Questa nuova situazione demografica è rimasta in vigore fino al 2022, dopo di che alcuni milioni di ucraini si sono riversati in Polonia, un numero considerevole dei quali rimane ancora lì. Sebbene siano sparsi in tutto il paese, membri responsabili dello Stato come Duda – il cui partito ha certamente facilitato questo processo allo scopo di trasformare l’Ucraina nel suo “partner minore” – temono che possano reinsediarsi nelle regioni di confine precedentemente rivendicate e che un giorno agitarsi per l’“unione” con l’Ucraina.

A differenza della Slesia, la loro lingua è universalmente riconosciuta come distinta dal polacco, quindi gli ucraini sarebbero pronti a sfruttare i pretesti linguistici secondo il precedente proposto della Slesia per convincere lo Stato a estendere loro un certo grado di autonomia culturale come primo passo verso l’autonomia politica. in futuro. Due delle posizioni ufficiali di Kiev nell’ultimo anno mostrano che la Polonia non può escludere lo scenario in cui il suo vicino utilizzi questo processo come un’arma contro di essa.

Il consigliere senior di Zelenskyj, Podolyak, ha dichiarato lo scorso agosto che “[la Polonia] rimarrà [il nostro partner e amico più vicino] fino alla fine della guerra. Una volta finito, ovviamente, avremo un rapporto competitivo, competeremo per vari mercati, consumatori e così via. E, naturalmente, adotteremo chiaramente posizioni filoucraine, proteggeremo questi interessi e li difenderemo ferocemente”. La previsione di una competizione postbellica tra questi due paesi non è di buon auspicio per l’integrità territoriale della Polonia, come è stato spiegato.

Diversi mesi dopo, a gennaio, Zelenskyj firmò un decreto “mirato a preservare l’identità etnica degli ucraini in Russia”, in particolare all’interno delle parti dei confini moderni del suo vicino che in precedenza erano rivendicate dalla “Repubblica popolare ucraina”. Un decreto simile potrebbe essere firmato nei confronti della Polonia se la concorrenza postbellica prevista peggiorasse, nel qual caso l’integrità territoriale della Polonia sarebbe sicuramente minacciata dalla quinta colonna di cittadini ucraini potenzialmente residenti al confine.

La Polonia non potrebbe fare affidamento sul sostegno degli Stati Uniti o dell’UE a guida tedesca in un simile evento, poiché entrambi hanno interesse a trasformare l’Ucraina nel loro bastione comune di influenza sul continente dopo la fine del conflitto. Svenderebbero la Polonia in un secondo per promuovere quelli che i loro decisori considerano essere i loro interessi nazionali. Le perdite ucraine a est e a sud a favore della Russia potrebbero quindi essere compensate da guadagni in Occidente a spese della Polonia, anche se non subito, ovviamente, ma in futuro.

I politici polacchi, come il primo ministro Tusk, tornato in carica, e la sua coalizione liberale-globalista al potere accetterebbero con entusiasmo questa decisione poiché hanno già subordinato completamente il loro paese alla Germania, che ha i propri interessi in Ucraina. La loro ideologia li predispone anche a pensare che non farebbe una differenza significativa se perdessero quelle terre dal momento che il regime di frontiere parzialmente aperte con l’Ucraina aspirante all’UE a quel punto renderebbe discutibili le conseguenze per molte persone per la maggior parte.

Sono solo i membri più responsabili dello Stato come Duda, il cui partito ha facilitato la migrazione su larga scala di ucraini in Polonia, come è stato scritto in precedenza, che si preoccupano abbastanza della Polonia da negare all’Ucraina il pretesto legale per avanzare le sue eventuali rivendicazioni rinnovate secondo la proposta della Slesia. precedente. Sono queste delicate ragioni di sicurezza nazionale in base alle quali ha posto il veto al disegno di legge per rendere la Slesia una lingua regionale, che hanno tutto a che fare con l’ibrido latente Minacce di guerra poste dall’Ucraina, non dalla Russia.

Gli interessi nazionali oggettivi della Cina vengono portati avanti posizionandosi per svolgere un ruolo chiave nella risoluzione politica del conflitto ucraino, anche se lavorerà in stretto coordinamento con (e probabilmente attraverso) il Brasile a tal fine poiché l’Occidente non parteciperà a futuri accordi potenzialmente futuri. Colloqui ospitati dalla Cina.

La portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha annunciato venerdì scorso che il suo Paese non parteciperà ai prossimi “colloqui di pace” svizzeri perché mancano “i tre elementi importanti: il riconoscimento sia da parte della Russia che dell’Ucraina, la partecipazione paritaria di tutte le parti e una discussione equa delle questioni tutti i piani di pace”. Ha anche fatto riferimento alla dichiarazione congiunta sino-brasiliana di alcune settimane fa sui loro principi per risolvere pacificamente questo conflitto. Di seguito sono riportati diversi briefing di base su questo argomento:

* 1 marzo: “ La diplomazia cinese degli Shuttle promuoverà il suo piano di pace ma è improbabile che porrà fine alla guerra per procura ”

* 20 marzo: “ La sostanza dei colloqui di pace svizzeri dipenderà dalla capacità della Russia di raggiungere una svolta decisiva ”

* 5 maggio: “ Medvedev ha ragione su come i ‘colloqui di pace’ svizzeri del mese prossimo potrebbero ritorcersi contro l’Ucraina ”

* 23 maggio: “ Il tweet di Medvedev sui prossimi ‘colloqui di pace’ svizzeri rischia di offendere gli stretti partner russi ”

* 25 maggio: “ La Russia è aperta al compromesso ma non accetterà un cessate il fuoco che non soddisfi i suoi interessi ”

Per riassumere, la Cina vuole guidare il proprio processo di pace, ma gli Stati Uniti non permetteranno all’Ucraina di partecipare a tali colloqui ospitati dal suo rivale sistemico poiché non vogliono dare a Pechino una grande vittoria diplomatica. L’imminente incontro in Svizzera non servirà a nulla perché la Russia non è stata invitata e se lo fosse e vi partecipasse non verrebbe trattata equamente, motivo per cui Medvedev non vuole che vi partecipino stati amici. Allo stesso tempo, il presidente Putin ha segnalato l’apertura della Russia al compromesso.

Di conseguenza, la Cina ritiene che sia possibile che un processo di pace non occidentale nasca sulla scia di quello svizzero, inevitabilmente fallito, probabilmente in coordinamento con il Brasile, secondo la dichiarazione congiunta dei due paesi di qualche settimana fa. Come Mosca, anche Pechino non vuole che altri paesi partecipino ai prossimi colloqui, anche se per ragioni personali legate alla loro partecipazione ai propri potenzialmente imminenti (possibilmente ospitati dal Brasile). Queste dinamiche diplomatiche sono naturali, ma Zelenskyj non vede le cose in questo modo.

Durante il fine settimana ha diffamato la Cina sostenendo che “la Russia, sfruttando l’influenza cinese sulla regione, utilizzando anche i diplomatici cinesi, fa di tutto per interrompere il vertice di pace. È un peccato che un paese così grande, indipendente e potente come la Cina sia uno strumento nelle mani di Putin”. La realtà è che la Cina ha ragioni legittime per non partecipare all’evento e per incoraggiare altri a seguire il suo esempio, come spiegato. Non sta sacrificando i suoi interessi nazionali oggettivi per il bene della Russia in quanto partner minore di quest’ultima.

Piuttosto, questi stessi interessi vengono serviti attraverso la politica analizzata, che mira a gettare le basi per un processo di pace non occidentale che emerga prima del vertice del G20 di novembre a Rio. L’Occidente non ha mai saltato un vertice del G20, e il Brasile ha continuato a votare contro la Russia alle Nazioni Unite anche dopo il ritorno al potere di Lula, quindi non può essere diffamato come un burattino russo o cinese. Pertanto, non esiste alcuna ragione plausibile per cui l’Occidente non debba partecipare a questi colloqui, anche se la Cina aiuta a organizzarli in anticipo.

Prima di allora, potrebbe anche esserci un analogo sino-brasiliano ai prossimi colloqui svizzeri verso la fine dell’estate in cui uno dei due organizza un vertice multilaterale su questo conflitto a cui l’Occidente e l’Ucraina potrebbero rifiutarsi di partecipare, anche se entrambi sarebbero probabilmente invitati. per amore dell’apparenza. Una volta che il vertice del G20 a Rio si svolgerà, Cina e Brasile potrebbero sostenere che questi processi di pace paralleli dovrebbero essere fusi in un unico processo i cui dettagli verrebbero chiariti durante quell’incontro.

Considerando quanto sia improbabile che l’Occidente boicotti il ​​G20 solo perché il Brasile potrebbe decidere di inserirlo all’ordine del giorno, indipendentemente dal grado in cui è organizzato e promosso dalla Cina, è molto probabile che possa emergere un processo di pace più inclusivo ed equo. entro novembre. La base su cui verrebbe costruito è il piano di pace in 12 fasi della Cina dello scorso anno, anche se forse con alcuni aggiustamenti che tengano conto della necessità della partecipazione occidentale e ucraina.

In ogni caso, il punto è che gli interessi nazionali oggettivi della Cina vengono portati avanti posizionandosi per svolgere un ruolo chiave nella risoluzione politica della crisi ucraina. Conflitto , anche se a tal fine lavorerà in stretto coordinamento con (e probabilmente attraverso) il Brasile, poiché l’Occidente non parteciperà ai colloqui ospitati dalla Cina. Zelenskyj ha quindi mentito ancora una volta apertamente quando ha diffamato la Cina definendola un implicito burattino russo poiché è fieramente indipendente e sta facendo tutto questo di sua spontanea volontà.

Considerando la posta in gioco, gli ultimi sviluppi nella guerra globale dell’informazione sono certamente significativi, ma è prematuro descriverli come un punto di svolta poiché la Russia potrebbe adattarsi in modo flessibile al nuovo contesto giuridico straniero ostile in cui i suoi dipendenti opererebbero per garantire che i loro il lavoro continua.

La censura occidentale dei media russi negli ultimi due anni non è riuscita a convincere l’opinione pubblica mondiale a schierarsi dalla sua parte, motivo per cui ora si stanno pianificando misure molto più drastiche per intimidire i giornalisti di quel paese e gli stranieri che lavorano con i suoi media. Anna Neisat, direttrice legale del Docket Project della Fondazione Clooney, ha raccontato all’agenzia statale americana Voice of America i piani del suo datore di lavoro a questo proposito.

Secondo lei, quei giornalisti e altri che si riferiscono al regime di Kiev come nazista e parlano, tra gli altri argomenti, della necessità di deucrainizzazione stanno “incitando al genocidio”, il che li rende passibili di accuse da parte della Corte penale internazionale (CPI). Inoltre, ci sono anche alcuni paesi dell’Europa centrale la cui legislazione vieta la “propaganda per la guerra d’aggressione”, e loro o la CPI potrebbero emettere mandati di arresto internazionali contro coloro che sono accusati di questi crimini.

Neisat ha rifiutato di rivelare su chi sta indagando la Fondazione Clooney in modo che siano sorpresi di viaggiare un giorno da qualche parte che li arresterà una volta entrati secondo le richieste dei mandati sigillati che sta lavorando per presentare. Come parte dei suoi compiti, sta anche raccogliendo presunte prove che, a suo dire, dimostreranno che le suddette narrazioni sono responsabili di aver indotto le truppe russe a commettere crimini di guerra, che includono testimonianze di vittime e comunicazioni intercettate dal campo.

La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha ricordato a tutti in un post su Telegram come George Clooney, la cui moglie Amal, avvocato libanese, ha co-fondato la loro omonima fondazione, ha la reputazione di sfruttare varie cause come il Darfur per scopi di autopromozione. Se si legge tra le righe, lei suggerisce anche che parte del lavoro svolto in passato su tale questione era in linea con l’agenda strategica americana, il che è certamente il caso anche di quest’ultima iniziativa.

L’Occidente sta ora intraprendendo un’azione legale contro coloro che lavorano con i media russi dopo che The Atlantic e il Royal United Services Institute (RUSI), entrambi molto influenti nella loro parte del mondo, hanno ammesso il mese scorso che la Russia sta vincendo la guerra dell’informazione. Proprio come con le sanzioni, gli Stati Uniti ricorrono sempre a misure unilaterali ogni volta che non riescono a vincere contro un avversario leale e leale. In questo caso, vuole letteralmente rovinare la vita delle persone solo per aver promosso punti di vista diversi su un conflitto di portata globale.

Mentre i più grandi nomi dei media nazionali russi potrebbero non recarsi mai più in uno stato membro della CPI dopo questo evento solo per sicurezza, quelli relativamente meno conosciuti nei media internazionali potrebbero comunque correre il rischio pensando di non essere abbastanza importanti da perseguitare o risiedono attualmente in tali stati. Tra questi ci sono anche i non russi, che potrebbero dover valutare se vale la pena dedicare la propria vita a questa causa trasferendosi permanentemente in Russia, se necessario, o se dovrebbero semplicemente dimettersi e andare avanti.

Le persone più a rischio sono quelle dei dipendenti di RT e Sputnik con ruoli visibili, non tanto i loro redattori e personale tecnico pubblicamente sconosciuti, anche se chiunque lavori negli hub di quelle società negli stati conformi alla CPI potrebbe teoricamente essere perseguitato nell’improbabile nella peggiore delle ipotesi. Dopotutto, questi dipendenti sono i responsabili della vittoria della Russia nella guerra globale dell’informazione che The Atlantic e RUSI hanno appena riconosciuto, quindi ne consegue che sono i principali obiettivi di questa campagna.

Tenendo questo in mente, si può quindi concludere che la Fondazione Clooney sta portando avanti un’azione legale contro RT e Sputnik – in particolare i loro dipendenti stranieri e tutti coloro che lavorano in stati conformi alla CPI – come vendetta per il loro successo globale, non tanto contro celebrità dei media nazionali. Ciò viene quasi certamente fatto attraverso un certo livello di collusione con le agenzie di intelligence americane e di altro tipo, al fine di massimizzare l’effetto intimidatorio previsto attraverso almeno un caso di alto profilo.

Tutto ciò che serve è che una persona venga perseguitata con questo pretesto per spaventare un numero molto maggiore di persone inducendole a dimettersi, a lavorare come talpe nelle loro aziende se viene loro offerto tranquillamente questo tipo di accordo per far cadere le loro accuse segrete, o nemmeno a prendere in considerazione lavorare per queste aziende in primo luogo. Si tratta di una vile operazione psicologica mirata a dividere e governare i media russi, in particolare la loro componente internazionale, al fine di ostacolarne l’efficacia e dare così un vantaggio all’Occidente.

In risposta a queste nuove minacce ai suoi dipendenti, che Naisat avrebbe fatto bene a non rivelare pubblicamente ma il suo ego ha avuto la meglio su di lei, la Russia dovrebbe prendere in considerazione l’attuazione delle seguenti politiche. In primo luogo, dovrebbe aumentare la remunerazione di coloro che hanno maggiori probabilità di essere a rischio, vale a dire quelli con ruoli visibili. In secondo luogo, dovrebbe promulgare una legislazione che acceleri la cittadinanza per i dipendenti dei media stranieri. E in terzo luogo, deve creare un canale sostenibile di reclutamento straniero per RT e Sputnik.

Per quanto riguarda quest’ultimo suggerimento, gli specialisti stranieri potrebbero essere dissuasi dall’entrare in quelle aziende nel caso si verificasse un caso di persecuzione di alto profilo, ma potrebbero essere incentivati ​​a riconsiderare la situazione se la Russia offrisse opportunità di carriera a lungo termine a coloro che lo fanno. Ad esempio, a individui qualificati potrebbero essere offerte borse di studio presso le principali università russe e la possibilità di lavorare part-time presso RT o Sputnik, con un impiego a tempo pieno e una cittadinanza accelerata garantita per coloro che si diplomano.

Anche se il numero di persone disposte ad accettarli in questa offerta proposta potrebbe non essere così ampio, quelli che andranno fino in fondo sarebbero i più impegnati e potrebbero a loro volta diventare campioni nei rispettivi dipartimenti. Ciò consentirebbe ai media internazionali russi di funzionare bene anche nell’improbabile scenario peggiore in cui l’azione legale, probabilmente coordinata dagli americani, della Fondazione Clooney contro i suoi dipendenti riesca a chiudere i loro hub negli stati conformi alla Corte penale internazionale.

Considerando la posta in gioco, gli ultimi sviluppi nella guerra globale dell’informazione sono certamente significativi, ma è prematuro descriverli come un punto di svolta poiché la Russia potrebbe adattarsi in modo flessibile al nuovo contesto giuridico straniero ostile in cui i suoi dipendenti opererebbero per garantire che i loro il lavoro continua. La vita di alcune persone potrebbe ancora essere rovinata nel corso della crociata della Fondazione Clooney contro i media russi, ma non riusciranno a interrompere il lavoro di questo settore in modo significativo.

Questo è un abbonamento gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Upgrade a pagamento

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’Ucraina sta facendo la furba o ha attaccato i sistemi di allarme rapido della Russia con l’approvazione americana?_ di ANDREW KORYBKO

L’Ucraina sta facendo la furba o ha attaccato i sistemi di allarme rapido della Russia con l’approvazione americana?

La risposta della Russia a questa domanda determinerà la sua risposta a qualsiasi intervento convenzionale della NATO in Ucraina.

Le relazioni tra Russia e Stati Uniti si sono ulteriormente deteriorate alla fine di maggio a seguito di tre sviluppi. In primo luogo, gli Stati Uniti hanno dato il via alle danze consentendo più apertamente all Ucraina di utilizzare le proprie armi per colpire obiettivi all’interno della Russia, poi la Polonia ha dichiarato che gli Stati Uniti colpiranno tutte le forze russe nella zonaspeciale dell’operazione se Mosca utilizzerà le armi nucleari e, infine, il Presidente Putin ha segnalato che si aspetta un’escalation del conflitto da partedella NATO entro l’estate. Tutto questo è già abbastanza grave, ma è reso ancora peggiore da ciò che l’Ucraina ha appena fatto.

Russia confirmed that Ukraine hit at least one of its early nuclear warning systems, while Kiev claims to have targeted a second one deeper inside its opponent’s hinterland that hasn’t (yet?) been confirmed. These structures detect incoming intercontinental ballistic missiles of the sort that could be launched by the US in the scenario of a first strike, thus enabling Russia to prepare for an inevitable second strike. They have nothing to do with the Ukrainian Conflict and everything to do with strategic stability.

Both reportedly remain operable, but this nevertheless represents an unprecedented development since never before has any country ever targeted another’s such systems, which could partially blind them to a first strike in the worst-case scenario and thus give the attacking party a huge edge in that event. The further deterioration of Russian-US relations that occurred independently of this development raised tensions to their highest level since the Cuban Missile Crisis so this couldn’t have come at a worse time.

The most important question in the world right now is whether Ukraine is going rogue, perhaps to provoke a crisis like the aforesaid one in the expectation that it could force Russia to withdraw from at least some of the territory that Kiev claims as its own, or if this was done with American approval. The Washington Post’s report about how US officials are concerned about what Ukraine just did lends credence to the first view, but that might just be disinformation for plausible deniability purposes.

At the same time, however, it’s worth remembering how Ukraine defied the US’ public demands not to target Russian oil refineries. The Biden Administration doesn’t want that commodity’s price to spike ahead of the November elections, yet Zelensky still ordered his forces to hit refineries anyhow. That also came amidst the Congressional deadlock over more Ukraine aid that was resolved shortly after those strikes became problematic. It therefore wouldn’t be unprecedented for Ukraine to go rogue yet again.

On top of that, the Financial Times reported that “some Ukrainian officials say (ties with the US) have hit their lowest ebb” due to the abovementioned restrictions on targeting Russian oil refineries and Zelensky’s “paranoia” (as one of their alleged Ukrainian insiders described it) of the US’ intentions. He’s also offended that Biden won’t participate in the upcoming Swiss “peace talks” after snubbing them for a fundraiser, which reportedly prompted him to send a memo ordering officials to criticize the US leader.

Nevertheless, the best approach would arguably be for Russia to assume that America at the very least tacitly approved Ukraine’s strikes on its early warning system(s) since this train of thought aligns with the escalatory trend of the past week. After all, if NATO as a whole or at least a “coalition of the willing” from that bloc commence a conventional intervention in Ukraine, then it could prompt Russia to use tactical nukes in self-defense to stop this invasion force if it crosses the Dnieper and threatens its new regions.

In that event, the US might either conventionally strike all of Russia’s forces in the special operation zone like Poland claimed that it would do, or just cut to the chase by launching a first nuclear strike that could be facilitated by its Ukrainian proxy carrying out more attacks against its early warning systems. There’s also the chance that more such attacks could simply precede a first nuclear strike by the US before any conventional NATO intervention if decisionmakers conclude that an exchange would then be inevitable.

Non si può quindi escludere che l’Ucraina stesse sondando la sicurezza dei sistemi di allerta precoce della Russia su ordine del suo patrono americano, in preparazione di quello scenario peggiore, da cui la saggezza del consiglio di Dmitry Suslov al suo Paese di effettuare un test nucleare “dimostrativo”. Questo influente esperto del Consiglio russo per la politica estera e di difesa ha fatto tradurre e ripubblicare la sua proposta politica da RT , che l’ha portata all’attenzione mondiale con l’intento di segnalare agli Stati Uniti.

I lettori ricorderanno che RT ha pubblicato lo scorso giugno la proposta del collega di Suslov, Sergey Karaganov, che spiegava perché la Russia avrebbe dovuto bombardare l’Europa per scoraggiare gli Stati Uniti in Ucraina. Quest’ultima proposta è molto più pratica e non comporta il rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale, inoltre potrebbe rappresentare un finale appropriato per le esercitazioni con armi nucleari tattiche che la Russia ha appena effettuato. Queste ultime sono state ordinate per dissuadere gli Stati Uniti, ma viste le continue escalation, potrebbe essere necessario un segnale più forte.

La risposta della Russia alla domanda se l’Ucraina sia stata disonesta nell’attaccare i suoi sistemi di allerta precoce o se ciò sia stato fatto su ordine dell’America determinerà la sua risposta a qualsiasi intervento convenzionale della NATO in Ucraina. La prima ipotesi potrebbe vedere la Russia aspettare che una forza su larga scala attraversi il Dnieper per usare le armi nucleari tattiche, mentre la seconda potrebbe spingerla a lanciare un primo attacco nucleare contro gli Stati Uniti prima dell’inizio dell’intervento, in modo da prevenire il primo attacco nucleare che la Russia potrebbe credere che gli Stati Uniti stiano pianificando.

Ci sono ragioni per dubitare della veridicità di questo avviso e per considerare se questo incidente abbia abilmente favorito gli interessi strategici della Russia.

L’agenzia di stampa statale polacca (PAP) ha pubblicato venerdì brevemente che 200.000 polacchi, sia ex militari che semplici civili, saranno chiamati per la mobilitazione parziale il 1° luglio prima di essere inviati in Ucraina. È stato poi cancellato, ma la stessa storia è stata riprodotta venti minuti dopo prima che anche quella venisse rimossa. Il governo polacco ha negato che si stia prendendo in considerazione una mobilitazione e ha attribuito l’incidente agli hacker russi, creando così molta confusione su ciò che potrebbe realmente accadere dietro le quinte.

Dopo tutto, diversi giorni prima il ministro degli Esteri Sikorski aveva riaffermato la posizione del suo paese, che non escludeva intervenendo convenzionalmente in Ucraina, che è arrivato anche nel momento in cui Varsavia esprimeva sostegno all’Ucraina che utilizza armi occidentali per colpire obiettivi all’interno della Russia. Queste due posizioni fanno seguito anche alle voci secondo cui si sta valutando l’abbattimento di missili russi sull’Ucraina occidentale. Oltre a ciò la Polonia ha accumulato le proprie riserve capacità dal 2022, rendendo così credibile la storia di PAP.

Allo stesso tempo, però, vi sono motivi per dubitare della veridicità di tale avviso di mobilitazione. Le forze armate polacche schierano già circa 200.000 soldati, che secondo il Times a febbraio comprendono 148.000 membri regolari attivi e una forza di difesa territoriale di 38.000 uomini. In teoria, un terzo delle sue truppe attive potrebbe essere sufficiente per essere dispiegato nell’Ucraina occidentale per liberare le forze di Kiev per andare al fronte, mentre il resto sorveglia i confini della Polonia con Kaliningrad e Bielorussia.

Non avrebbe senso che la Polonia inviasse truppe mobilitate in Ucraina, soprattutto quelle composte solo da civili comuni senza l’addestramento per usare le armi o svolgere compiti di polizia. Anche nello scenario di una forza d’invasione NATO su larga scala che attraversa il Dnepr, questa sarebbe probabilmente composta da soldati professionisti che potrebbero schierarsi rapidamente lì senza prima attirare l’attenzione che l’addestramento di 200.000 coscritti richiederebbe, inoltre potrebbe provocare la Terza Guerra Mondiale e rendere tutto il resto discutibile.

Il presidente Putin ha già fatto sapere che si aspetta che la Polonia intensifichi il suo coinvolgimento nella NATO-Russia guerra per procura in Ucraina , ma i mezzi menzionati in precedenza attraverso i quali ciò potrebbe avvenire – un intervento convenzionale e/o l’abbattimento di missili russi sull’Ucraina occidentale – sono già in atto. Il nuovo piano della Polonia prevede l’addestramento di un numero imprecisato di ucraini in età di leva che si trovano già sul suo territorio invece che con la forza deportarli è anche più pragmatico che mandare a combattere polacchi non addestrati.

Per questi motivi, l’avviso di mobilitazione polacco pubblicato brevemente probabilmente non è stato un annuncio di servizio pubblico prematuro, ma un’abile operazione sotto falsa bandiera da parte della Russia, resa ancora più credibile dalle politiche e dalle dichiarazioni della Polonia fino a quel momento. L’intento era probabilmente quello di indurre l’opinione pubblica a ricordare alla coalizione liberal-globalista al potere quanto sarebbe impopolare un intervento convenzionale di qualsiasi tipo, dopo che un sondaggio credibile di inizio marzo ha mostrato che meno del 10% lo sostiene.

Un’altra conseguenza, pianificata o involontaria, è che le autorità polacche sfrutteranno questo sviluppo per giustificare ulteriormente la loro nuova “ commissione per l’influenza russa ”. Sikorski in precedenza aveva tentato di giustificare ciò con il falso pretesto di insinuare che chiunque non sia d’accordo con la controversa agenda socio-politica della sua coalizione di governo potrebbe essere sotto l’influenza russa, in particolare l’opposizione nazionalista-conservatrice. Ora, però, può indicare un esempio tangibile di quella che sembra essere una “ingerenza russa”.

Anche se in superficie ciò potrebbe sembrare contrario agli interessi della Russia, in realtà potrebbe finire per promuovere i suoi interessi strategici se le autorità esacerbassero le tensioni preesistenti all’interno del paese traendone il massimo vantaggio per perseguitare l’opposizione. In questo scenario, i nazionalisti conservatori potrebbero diventare abbastanza disperati da formare un nuovo movimento di Solidarnosc, che potrebbe assumere la forma di proteste a livello nazionale che paralizzerebbero la capacità delle forze armate di intervenire in Ucraina se la decisione venisse presa.

Nessun intervento convenzionale della NATO su larga scala in Ucraina è possibile senza la partecipazione della Polonia, che ragionevolmente coinvolgerebbe i suoi soldati professionisti invece di coscritti non addestrati, ma ciò aumenterebbe il rischio di una Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo. È nell’interesse della comunità internazionale che ciò non accada, quindi si può dire che la Russia ha fatto un favore a tutti se è stata davvero responsabile dell’avviso di mobilitazione polacco pubblicato brevemente venerdì per gli scopi ipotizzati in questo articolo.

L’intento strategico è quello di annunciare un gioco di potere americano nell’Artico.

Il servizio di intelligence straniero della Russia ha riferito giovedì che gli Stati Uniti si stanno preparando a scatenare una campagna di propaganda anti-russa nei nuovi membri della NATO, Finlandia e Svezia, allarmista sulla presunta minaccia che il loro paese rappresenta per gli interessi di questi due. In realtà, tuttavia, servirà a promuovere gli interessi dell’America a spese della Russia. Oltre a creare un ambiente in stile McCarthy come prevede Mosca, ecco gli altri cinque obiettivi che questo imminente assalto di informazioni perseguirà:

———-

1. Giustificare l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO

Finlandia e Svezia hanno sfruttato lo speciale della Russia l’operazione come pretesto per trasformare la loro adesione, fino ad allora informale, alla NATO in una realtà reale, nonostante la Russia non costituisca una minaccia per loro. Al fine di garantire che le loro popolazioni rimangano politicamente russofobe, è imperativo per gli Stati Uniti pubblicizzare ulteriori presunte minacce alla loro sicurezza, magari sulla falsariga della fantomatica caccia ai sottomarini russi dell’ultimo decennio . Senza l’immagine della minaccia russa nelle loro menti, l’opinione pubblica potrebbe inasprirsi riguardo all’adesione alla NATO.

2. Aumentare le spedizioni di armi di questi due verso l’Ucraina

L’obiettivo più immediato è che questi due esauriscano le loro scorte e poi continuino a inviare tutto ciò che producono i loro complessi militari-industriali fino alla fine del conflitto. Ciò verrebbe fatto a scapito del soddisfacimento dei loro bisogni minimi di sicurezza nazionale, ma se il loro popolo viene indotto in errore a pensare che la massima vittoria dell’Ucraina sia necessaria per “scoraggiare la Russia” dopo essere caduta in una campagna di propaganda imminente, allora la resistenza pubblica a questa mossa molto rischiosa potrebbe essere minima.

3. Accelerare la militarizzazione dell’isola svedese di Gotland

L’agenzia di intelligence straniera russa ha citato nel suo rapporto l’ipotesi del capo dell’esercito svedese secondo cui il suo paese ha messo gli occhi sull’isola di Gotland per suggerire un altro degli obiettivi dietro questo imminente assalto di informazioni. La NATO vuole accelerare la sua militarizzazione per trasformarla nel proprio bastione baltico, che amplierà il controllo del blocco sul suo territorio aereo, marittimo e sottomarino. Non c’è modo più rapido per raggiungere questo obiettivo che affermare che è necessario per contrastare nuove presunte minacce russe.

4. Completa la porzione artica della nuova cortina di ferro

La settimana scorsa è stato valutato che “ si sta costruendo una nuova cortina di ferro dall’Artico all’Europa centrale ”, la prima parte comprendente il confine russo-finlandese che rientra nell’ambito della prossima campagna di propaganda degli Stati Uniti. Al fine di accelerare la costruzione e l’imminente espansione delle “fortificazioni temporanee di confine” della Finlandia, gli attraversamenti di basso livello di immigrati clandestini potrebbero essere pubblicizzati come la prima fase di una crisi su larga scala, che potrebbe anche spaventare la popolazione e spingerla ulteriormente a conformarsi.

5. Consolidare il controllo degli Stati Uniti su metà dell’Artico

Né la Finlandia né la Svezia hanno alcun territorio artico costiero, ma le loro posizioni settentrionali integrano quelle della vicina Norvegia, membro della NATO, consentendo così agli Stati Uniti di basare lì maggiori risorse di sorveglianza e offensive allo scopo di consolidare il proprio controllo su metà di questo oceano. La rotta del Mare del Nord tra entrambe le parti dell’Eurasia e le ricche risorse dell’Artico sotto i suoi fondali marini contesi predetermina che questo diventerà in futuro un fronte più acceso nella Nuova Guerra Fredda .

———-

Riflettendo sull’intuizione condivisa sopra, mentre gli osservatori casuali potrebbero pensare che le campagne di propaganda non sempre hanno un collegamento con la vita reale, il nocciolo della questione è che quello imminente da cui hanno messo in guardia i servizi segreti esteri della Russia preannuncia un gioco di potere americano in l’Artico. La tendenza più ampia è che la Nuova Guerra Fredda si sta espandendo in diversi teatri, il che significa che la competizione sistemica tra l’Occidente guidato dagli Stati Uniti e l’Intesa sino-russa diventerà la “nuova normalità”.

Si potrebbe fare affidamento sull’enorme riserva di rupie accumulata dalla Russia in India negli ultimi due anni per finanziare la costruzione di progetti di infrastrutture di connessione transnazionali per accelerare la piena incorporazione dell’Afghanistan nel corridoio di trasporto nord-sud.

La Russia è pronta a collaborare strategicamente con i talebani in vista dell’imminente rimozione della sua designazione di terrorista interno, cosa che a sua volta rivoluzionerà le relazioni bilaterali con l’Afghanistan. I lettori possono saperne di più su ogni aspetto complementare di questa politica qui e qui . Il presente articolo presuppone almeno una conoscenza superficiale di ciò che la Russia intende ottenere e perché, in particolare della sicurezza interconnessa e dei fattori economici dietro questi ultimi sviluppi.

In breve, la Russia prevede di rafforzare le capacità dei talebani in modo che possano poi contenere in modo più adeguato e, si spera, sconfiggere i terroristi dell’ISIS-K che si sono stabiliti in Afghanistan. Una volta stabilizzata la situazione della sicurezza, i progetti transnazionali di infrastrutture di collegamento dalla Russia all’Asia meridionale attraverso l’Afghanistan potranno finalmente iniziare a prendere forma. Questi includono un gasdotto , una via terrestre per l’esportazione di petrolio facilitata da un hub afghano pianificato e una ferrovia , gli ultimi due dei quali possono andare di pari passo.

Si prevede che questi obiettivi ambiziosi accelereranno i processi di multipolarità una volta completati attraverso la realizzazione della Ummah correlata alla Russia I concetti di Pivot e di Grande Partenariato Eurasiatico , gli ultimi due dei quali sono l’Afghanistan e il vicino Pakistan. L’espansione complessiva dei legami strategici con l’Afghanistan consentirà a sua volta l’espansione simmetrica di quelli con il Pakistan se Islamabad avrà la volontà politica, cosa che resta da vedere considerando l’ espansione dell’influenza statunitense lì.

Il modo in cui si evolvono le relazioni russo-pakistane potrebbe anche inavvertitamente alimentare i sospetti in India se si muovono troppo velocemente, alcuni dei cui esperti e politici temono che la Russia stia iniziando sempre più a cadere sotto l’influenza cinese, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui . Le conseguenze tangibili dell’esacerbazione di questa percezione potrebbero interrompere bruscamente i processi di multipolarità se dassero potere alla fazione filo-americana dell’India nel caso in cui i nuovi legami problematici con gli Stati Uniti migliorassero.

Il modo più efficace per contrastare preventivamente questo scenario è che la Russia sia pioniera di un quartetto di sviluppo afghano formato da India, Iran e Uzbekistan, con l’obiettivo di incorporare pienamente il paese devastato dalla guerra nel corridoio di trasporto nord-sud (NSTC). Ciò si baserebbe sulla troika russo-indo-iraniana del novembre 2022 sull’Afghanistan nelle nuove condizioni in cui Mosca riconosce i talebani come leader ufficiali di quel paese e la Russia trasforma l’Uzbekistan in un hub logistico regionale .

La recente offerta del presidente Putin di aiutare l’Uzbekistan a raggiungere più mercati per far crescere la sua economia potrebbe assumere la forma di incorporarlo in questo quartetto proposto per ottimizzare la cooperazione multilaterale di tutte le parti lungo l’NSTC. Anche se appare inevitabile che un giorno l’Afghanistan faciliterà il commercio russo-pakistano, anche se ci vorrà ancora del tempo perché Islamabad risolva i suoi problemi con Kabul e stringa patti associati con Mosca, ciò potrebbe rassicurare l’India che la sua influenza non andrà persa. in quell’evento.

L’India teme che un miglioramento, mediato dalla Russia, dei legami talebani-pakistani, incentivato dai progetti di connettività menzionati in precedenza, possa portare a un’ondata di influenza regionale cinese sull’espansione settentrionale del corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) nell’Asia centrale attraverso l’Afghanistan. L’unico modo per calmare queste preoccupazioni è che l’India batta la Cina nell’inseguimento facendo sì che l’NSTC diventi il ​​fondamento della ricostruzione dell’Afghanistan e del futuro sviluppo economico prima che lo faccia il CPEC.

Considerando il modo in cui è organizzata la società afghana, le opportunità commerciali aperte dall’NSTC potrebbero portare alla creazione informale di reti clientelari locali che aiuterebbero l’India a mantenere la sua influenza nel paese in mezzo alla possibile ondata di influenza sino-pakistana guidata dal CPEC. in futuro. Anticipare la curva coltivando élite fedeli attraverso mezzi economici sostenibili contribuirebbe notevolmente a placare i timori dell’India che gli ultimi processi guidati dalla Russia siano a vantaggio della Cina.

L’ enorme riserva di rupie che la Russia ha accumulato in India negli ultimi due anni, in gran parte come risultato della loro cooperazione energetica senza precedenti, determinata da generosi sconti sul petrolio, che hanno fatto impennare il commercio bilaterale a un record di 65 miliardi di dollari lo scorso anno, potrebbe essere utilizzata anche per perseguire questo fine. Queste rupie potrebbero essere investite in coordinamento con l’India per aprire la strada a un corridoio commerciale uzbeko-afghano-iraniano che potrebbe incorporare il pianificato hub petrolifero di Herat per incrementare ulteriormente il commercio russo-indiano.

La razionalizzazione di questo ramo dell’NSTC potrebbe sbloccare innumerevoli opportunità redditizie per tutte le parti interessate, in particolare Russia e India, per non parlare dell’accelerazione del ritmo con cui le reti clientelari afghane suggerite potrebbero essere create per contrastare preventivamente l’influenza sino-pakistana in quel paese. Attraverso questi mezzi, l’India avrebbe meno probabilità di percepire il miglioramento dei legami russo-afghani ed eventualmente pakistani come un vantaggio per i suoi rapporti cinesi. rivale , screditando così la fazione filo-americana di quel paese.

La forza trainante per rimuovere la designazione terroristica dei talebani e invitarli al forum sugli investimenti del mese prossimo è il desiderio di compiere progressi tangibili nel raggiungimento di un accordo energetico strategico con il Pakistan, che completerebbe il suo perno di Ummah e il grande partenariato eurasiatico.

I talebani rimangono emarginati a livello internazionale a causa del loro rifiuto di attuare un governo veramente inclusivo dal punto di vista etnico-politico, in linea con le loro promesse precedenti e per il trattamento riservato alle donne. Sebbene non siano stati compiuti progressi tangibili su nessuna di queste due questioni molto delicate, gli interessi economici e di sicurezza hanno spinto le parti interessate regionali ad avviare relazioni di fatto con questo gruppo per ragioni pragmatiche. Tra tutti quelli che lo hanno fatto, la Russia è molto più avanti di tutti, come dimostrato da questi ultimi sviluppi:

* 16 maggio 2024: “ I talebani afgani non sono più nemici della Russia – diplomatico russo ”

* 17 maggio 2024: “ L’Afghanistan espanderà la gamma di beni esportati in Russia – il vice primo ministro Overchuk ”

* 24 maggio 2024: “ I talebani possono stabilizzare l’Afghanistan se lasciati a se stessi – direttore dell’FSB ”

* 27 maggio 2024: “ La Russia invita i talebani al Forum economico internazionale di San Pietroburgo – Ministero degli Esteri ”

* 27 maggio 2024: “ I ministeri russi propongono a Putin di rimuovere i talebani dalla lista dei terroristi – inviato ”

Come si può vedere, la precedente percezione di minaccia da parte della Russia nei confronti dei Talebani è scomparsa, e ora considera il gruppo come un fornitore di sicurezza regionale per quanto riguarda il contenimento dell’ISIS-K. Inoltre, la posizione dell’Afghanistan gli consente di facilitare il commercio russo con il Pakistan, sia commerciale che energetico. Questi interessi si sono combinati per ispirare la Russia ad abbracciare più apertamente questo gruppo, che precede il forum sugli investimenti del mese prossimo e il vertice BRICS di ottobre. Ecco alcuni briefing dettagliati di base:

* 27 settembre 2021: “ Confronto tra i contorni del perno della Ummah russa in Siria e Afghanistan ”

* 19 agosto 2022: ” I talebani immaginano che la Russia svolga un ruolo importante nella legge di bilanciamento geoeconomico del gruppo ”

* 6 marzo 2023: ” I cinque insegnamenti principali dell’ambasciatore russo nell’ultima intervista dell’Afghanistan ”

* 16 giugno 2023: “ L’uomo di punta russo afghano ha accennato alla possibilità di legami tecnico-militari con i talebani ”

* 19 maggio 2024: ” Analisi dell’importanza strategica dell’hub petrolifero afghano, secondo quanto riferito, pianificato dalla Russia ”

Fondamentalmente, la Russia vede l’Afghanistan come una parte indispensabile del suo più ampio riorientamento geostrategico verso i paesi a maggioranza musulmana, mentre i talebani credono che la Russia possa aiutare il loro paese a scongiurare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina e soprattutto dal Pakistan. Hanno anche interessi economici condivisi rispetto alla facilitazione del commercio tra Russia-Asia centrale e Asia meridionale attraverso l’Afghanistan, da cui il paese di transito può trarre profitto di conseguenza per aiutare a ricostruire la propria economia.

Ovviamente c’è qualcosa di grosso in ballo tra loro, a giudicare dalla tempistica delle decisioni della Russia sulla rimozione dei talebani dalla lista dei terroristi, poco prima del Forum internazionale sugli investimenti di San Pietroburgo della prossima settimana. Con ogni probabilità, non solo la Russia si aspetta di compiere progressi sul suo hub petrolifero afghano, secondo quanto riferito, ma potrebbe anche esserci un aggiornamento sulla prevista consegna del gasdotto russo al Pakistan da parte del presidente Putin attraverso l’Afghanistan, di cui ha parlato solo una volta nel settembre 2022.

Ciò non significa che verrà raggiunto un accordo, dal momento che ciò implica che il Pakistan accetti finalmente di concludere i colloqui di lunga data su un piano energetico strategico , cosa che finora è stato riluttante a fare sotto la pressione americana a partire dall’aprile 2022 . colpo di stato . Ciononostante, anche un Memorandum d’Intesa tra la Russia e l’Afghanistan guidato dai talebani, ma a quel punto presumibilmente eliminato dai terroristi, su questa e/o su una ferrovia parallela sarebbe significativo poiché potrebbe aiutare a portare avanti i colloqui russo-pakistani.

Qui sta l’obiettivo più ampio portato avanti attraverso gli ultimi sviluppi nelle relazioni russo-afghane, vale a dire l’espansione globale delle relazioni russo-pakistane, che è considerata l’ultimo tassello dei concetti di Ummah Pivot della Russia e del Grande Partenariato Eurasiatico da completare. Quello stato dell’Asia meridionale di quasi un quarto di miliardo di abitanti è visto come un mercato promettente per le esportazioni commerciali ed energetiche russe, nonché come una porta via terra verso l’India con la quale la Russia ha legami strategici decennali .

Dal punto di vista del Cremlino, la coltivazione di successo delle relazioni russo-pakistane potrebbe consentire a Mosca di esercitare un’influenza positiva su Islamabad per risolvere politicamente il conflitto del Kashmir , molto probabilmente semplicemente formalizzando la linea di contatto come confine internazionale. Ciò potrebbe quindi sbloccare al massimo il potenziale geoeconomico dell’Eurasia creando un corridoio intercontinentale, ma tutto ciò è solo nella migliore delle ipotesi, il che è tutt’altro che garantito.

Ad esempio, il Pakistan potrebbe ancora rifiutarsi di cedere per quanto riguarda il raggiungimento di un accordo energetico strategico con la Russia a causa della pressione americana precedentemente menzionata, oppure potrebbe acconsentire ma rimanere comunque in serio contrasto con l’India. Un altro fattore è la reazione dell’India all’espansione globale delle relazioni russo-pakistane, soprattutto se ciò si traducesse in un invito da parte della Russia al Pakistan a partecipare al vertice “Outreach”/“BRICS-Plus” di ottobre, i cui potenziali rischi politici sono stati dettagliati qui .

In ogni caso, è chiaro che la forza trainante per rimuovere la designazione terroristica dei talebani e invitarli al forum sugli investimenti del mese prossimo è il desiderio di compiere progressi tangibili nel raggiungimento di un accordo energetico strategico con il Pakistan, che completerebbe il suo Ummah Pivot e il Grande Partenariato Eurasiatico. . Si spera che questi processi interconnessi procedano senza intoppi e non si svolgano in modi che rischino inavvertitamente di offendere l’India. È un compito difficile, ma i diplomatici russi sono più che qualificati per gestirlo.

Le ultime dinamiche strategico-militari suggeriscono che si stia seriamente prendendo in considerazione un intervento convenzionale della NATO.

Il presidente Putin ha condiviso molte informazioni sulla NATO-Russia guerra per procura in Ucraina durante la conferenza stampa tenuta durante il suo ultimo viaggio in Uzbekistan. Il primo punto rilevante che ha sottolineato è che Zelenskyj non è più considerato dalla Russia il leader legittimo dell’Ucraina dopo la scadenza del suo mandato. Secondo la “stima provvisoria” del presidente Putin su questa questione legale, il presidente della Rada Stefanchuk dovrebbe ora essere visto come il successore legale di Zelenskyj.

Il leader russo ha anche ipotizzato che l’unica ragione per cui l’attuale presidente resta al potere è che egli compia mosse scandalose come l’eventuale abbassamento dell’età di leva a 23 o addirittura 18 anni. Nelle sue parole: “Credo che dopo che questa e altre decisioni impopolari saranno prese, coloro che oggi agiscono come rappresentanti del governo esecutivo verrebbero sostituiti con persone che non sarebbero responsabili delle decisioni impopolari prese. Questi rappresentanti verranno semplicemente sostituiti in un attimo”.

Andando avanti, in risposta a una domanda sul suggerimento del capo della NATO Stoltenberg ai membri di consentire all’Ucraina di usare le proprie armi per colpire obiettivi all’interno della Russia come gli Stati Uniti hanno appena tacitamente approvato che Kiev faccia, ha ricordato a tutti che gli attacchi di precisione a lungo raggio richiedono dati di ricognizione spaziale. . Poiché l’Ucraina non dispone di queste capacità, tali attacchi possono essere effettuati solo con il sostegno della NATO, anche attraverso istruttori all’interno dell’Ucraina mascherati da mercenari per plausibili scopi di negazione.

Il presidente Putin ha consigliato all’Occidente di pensarci due volte e poi ha affrontato la nuova spinta della Russia nella regione ucraina di Kharkov , che, come ha confermato, era una risposta al bombardamento di Belgorod e mirava a ritagliare una “zona di sicurezza” esattamente come aveva precedentemente avvertito che avrebbe fatto. ordine se quegli attacchi non si fermassero. Riguardo a Belgorod, ha lamentato che i media occidentali non riportano gli attacchi dell’Ucraina nel paese, e ha lasciato intendere che la prevista “area di sicurezza” potrebbe espandersi per fermare attacchi a lungo raggio, se necessario.

Successivamente gli è stato chiesto se l’Ucraina avesse invitato “istruttori” francesi, al che ha risposto dicendo che le sue forze regolarmente “ascoltano inglese, francese o polacco alla radio” quando ascoltano i loro avversari, confermando così che i loro mercenari sono stati schierati lì per molto tempo. . Di questi tre, il presidente Putin ritiene che quelli polacchi siano i meno propensi ad andarsene, il che è un’allusione alle precedenti affermazioni dei funzionari russi secondo cui intendono annettere l’Ucraina occidentale o almeno incorporarla in una sfera di influenza.

Per quanto riguarda la sua visione della fine, ha riaffermato il suo impegno nei colloqui di pace e ha ricordato a tutti che è stata l’Ucraina a bloccare unilateralmente questo processo, non la Russia. Gli imminenti “colloqui di pace” di metà giugno in Svizzera sono progettati solo per “creare una parvenza di sostegno globale” alle richieste unilaterali dell’Occidente nei confronti della Russia, volte a infliggerle una sconfitta strategica. Basti dire che il presidente Putin ha promesso che ciò non avrà successo e ha concluso dicendo che sarà solo più doloroso per l’Ucraina.

Riflettendo sulle sue dichiarazioni, il leader russo ha segnalato di essere sinceramente interessato alla pace, ma si sta anche preparando ad un’escalation del conflitto poiché le ultime mosse della NATO suggeriscono che è ancora disinteressata al compromesso. Gli Stati Uniti stanno usando Zelenskyj come prestanome per attuare decisioni impopolari volte a perpetuare indefinitamente questo conflitto condannato, dopo di che probabilmente lo sostituiranno con qualcun altro una volta che l’opinione pubblica lo richiederà.

Anche in questo scenario, tuttavia, non è chiaro se un altro cambio di regime ucraino precederebbe la ripresa di autentici colloqui di pace che garantiscano gli interessi di sicurezza nazionale della Russia. Le parole del presidente Putin sulla Polonia sono arrivate nel momento in cui esprimeva sostegno all’uso di armi occidentali per colpire obiettivi all’interno della Russia, approvava l’abbattimento di missili sull’Ucraina occidentale e ribadiva la sua posizione secondo cui un intervento convenzionale in quel paese vicino non può essere escluso .

A quanto pare, la Polonia si sta infatti preparando a intervenire convenzionalmente in Ucraina se la Russia riuscisse a ottenere una svolta militare , il che potrebbe aumentare i rischi di una terza guerra mondiale per errori di calcolo a causa del pericoloso gioco del pollo nucleare degli Stati Uniti che sta giocando come spiegato qui . In sintesi, il dilemma della sicurezza NATO-Russia sta andando fuori controllo, e la Russia potrebbe utilizzare armi nucleari tattiche per autodifesa per fermare qualsiasi forza di invasione NATO su larga scala che attraversi minacciosamente il Dnepr verso le sue regioni appena unificate.

Qui sta l’importanza del fatto che il presidente Putin abbia accennato al fatto che il suo paese potrebbe espandere la sua “zona di sicurezza” per difendersi dall’uso da parte dell’Ucraina di sistemi di attacco precisi a lungo raggio contro obiettivi all’interno del suo territorio prima del 2014. Vuole che la NATO conosca l’estensione territoriale a cui potrebbero spingersi le forze russe nel caso in cui le linee del fronte crollassero, il che dipende essenzialmente da loro e dalla loro decisione di consentirle di utilizzare tali armi occidentali con il supporto della ricognizione spaziale del blocco.

Il messaggio che viene inviato è che la Russia non ha alcun interesse ad andare oltre quei limiti geografici che la stessa NATO è responsabile di stabilire con la decisione sopra menzionata, che ha lo scopo di impedire al blocco di reagire in modo eccessivo se i suoi avversari ottengono una svolta militare. Un intervento convenzionale guidato dalla Polonia e/o dalla Francia sarebbe già abbastanza pericoloso, ma il potenziale attraversamento del Dnepr da parte di quella forza d’invasione potrebbe innescare una risposta nucleare tattica da parte della Russia per autodifesa.

Le ultime dinamiche strategico-militari suggeriscono che un intervento convenzionale della NATO sia seriamente preso in considerazione, anche se solo parziale e che permanga a ovest del Dnepr. I segnali che provengono dalla NATO nel suo insieme e dalla Polonia in particolare mostrano che vogliono un’escalation per continuare a combattere la Russia fino all’ultimo ucraino, ma il presidente Putin ha appena controsegnalato che il suo paese è pronto a tutte le eventualità. Spetta quindi all’Occidente decidere se tutto sfocerà o meno in una Terza Guerra Mondiale.

Qualsiasi politico o attivista che sostenga i valori tradizionali, sia contro l’immigrazione clandestina e metta in discussione qualsiasi aspetto della guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina corre il rischio di essere diffamato e persino perseguitato.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha cercato di giustificare con falsi pretesti la controversa “ commissione per l’influenza russa ” del suo paese in un’intervista con Gazeta Wyborcza . Ha deviato le critiche secondo cui sarebbe ipocrita da parte del primo ministro Donald Tusk rilanciare la commissione del suo predecessore, che Tusk all’epoca criticò come una caccia alle streghe contro l’opposizione, sostenendo in modo fuorviante che sono diversi. Secondo Sikorski, quello precedente poteva escludere i politici dalle cariche, quello attuale no.

La realtà è che la commissione governativa precedente aveva inizialmente tali poteri, ma poi sono stati revocati da un emendamento sotto la pressione occidentale , rendendo così le loro conclusioni nient’altro che una lettera scarlatta contro coloro che si supponeva fossero implicati come operanti sotto l’influenza russa. Inoltre, i risultati sono usciti dopo le elezioni parlamentari di ottobre, mentre gli ultimi risultati della commissione sono attesi prima delle elezioni presidenziali del prossimo maggio, che la coalizione parlamentare al potere vuole disperatamente vincere.

Sikorski ha anche aggiunto che la commissione del suo governo fornirà raccomandazioni su cosa dovrebbe fare la procura, quindi teoricamente è possibile che le persone possano essere incriminate, a differenza di quanto accaduto in precedenza. Nel caso in cui membri dell’opposizione nazionalista-conservatrice fossero implicati nel rapporto, per non parlare del fatto che fossero accusati di qualche tipo di crimine, ciò potrebbe rimodellare la percezione degli elettori del loro partito in vista delle prossime elezioni e quindi forse aiutare la coalizione di governo guadagna un vantaggio.

Andando avanti, Sikorski ha poi condiviso la sua opinione secondo cui il partito “Legge e Giustizia” (PiS), che governava il governo, e il partito più piccolo della Confederazione sono entrambi sotto l’influenza russa a causa delle loro opinioni nazionaliste e conservatrici, che variano tra loro ma che tuttavia condividono alcuni punti in comune. A suo avviso, il “Putinismo” è definito come critico nei confronti dell’UE (che considera “antieuropea”) e dell’immigrazione clandestina, del “machismo”, e a sostegno dei valori tradizionali, che si allineano con le opinioni di questi due.

Ha poi accusato la Russia di “concentrarsi su questi elettori” all’interno della Polonia attraverso la sua presunta propaganda e le sue presunte operazioni di ingerenza, una delle quali, secondo lui, era l’arma della crisi migratoria bielorussa al fine di rafforzare l’”estrema destra” in futuro. delle elezioni parlamentari europee di inizio giugno . Se tali forze vincessero, allora Sikorski prevedeva che “questo farà saltare in aria l’UE”, ed è questo tipo di caos che la Russia presumibilmente vuole per presentare il suo sistema socio-politico come superiore a quello dell’Occidente.

Il suo scandaloso attacco contro l’opposizione nazionalista-conservatrice fa eco a quello della settimana scorsa della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha incluso la Confederazione nella sua lista di partiti che ha descritto come “amici di Putin” che “vogliono distruggere la nostra Europa”. Il PiS non è stato menzionato, ma potrebbe essere stato strategico poiché il suo potenziale ritorno al potere avrebbe potuto vedere il partito abbracciare la retorica della cosiddetta “Polexit” – indipendentemente dalla sincerità e dalle possibilità di successo – come vendetta in quell’evento.

Anche la Confederazione è un obiettivo molto più facile dal momento che è stata costantemente contraria all’“ucrainizzazione” della Polonia, che si riferisce all’adozione da parte degli ultimi due governi dell’immigrazione su larga scala dall’Ucraina che sta gettando le basi per cambiare la demografia in gran parte omogenea del paese. Anche se il PiS ha iniziato a riconsiderare il suo pieno sostegno all’Ucraina verso la fine del suo mandato al potere, in gran parte per ragioni elettorali in vista delle elezioni autunnali, non è mai stato contrario all’“ucrainizzazione” .

Ritornando alla rinascita da parte della coalizione liberal-globalista al potere della “commissione per l’influenza russa” del suo predecessore nazionalista-conservatore, le taglienti parole di Sikorski suggeriscono che il risultato è già predeterminato, vale a dire che coinvolgerà PiS e Confederazione come “utili idioti” della Russia. Alcuni membri potrebbero anche essere accusati di collusione con i servizi di sicurezza e accusati di conseguenza, rimodellando così la percezione degli elettori prima delle elezioni presidenziali di maggio se sono funzionari del PiS.

Il falso pretesto con cui questi due saranno prevedibilmente diffamati dallo Stato come “agenti russi” e alcuni dei loro membri potrebbero essere accusati riguarda le loro politiche nazionaliste-conservatrici. L’ultima commissione non è quindi altro che un’altra caccia alle streghe contro gli oppositori dei liberal-globalisti. Qualsiasi politico o attivista che sostiene i valori tradizionali, è contro l’immigrazione clandestina e mette in discussione qualsiasi aspetto della delega della NATO La guerra alla Russia attraverso l’Ucraina rischia di essere diffamata e persino perseguitata.

Ci vorrà del tempo per spiegarsi, ma questo sembra essere un punto di svolta in termini di proiezione della forza americana in Africa e nell’Oceano Indiano occidentale, sia direttamente che per procura attraverso il Kenya.

Il Kenya è appena diventato il primo grande alleato sub-sahariano non NATO (MNNA) degli Stati Uniti in seguito alla visita del presidente Ruto a Washington la scorsa settimana, che è stato il primo viaggio di questo tipo di un leader africano in oltre 15 anni. In questa sede è stato analizzato il motivo per cui era prevedibile che il Kenya avrebbe raggiunto questo tipo di partnership con gli Stati Uniti, vale a dire perché è stato un alleato occidentale sin dalla Vecchia Guerra Fredda, nonostante il suo equilibrio attualmente imperfetto con la Cina. L’analista etiope Rashid Abdi ha condiviso alcune acute intuizioni su questo sviluppo subito dopo che è accaduto:

“L’accordo militare statunitense con il Kenya di questa settimana per potenziare la base di Lamu Manda Bay offre agli Stati Uniti ulteriore flessibilità operativa. Potrebbe spostare alcune risorse aeree da Gibuti, se necessario, o addirittura ridurre il personale. L’Oceano Indiano occidentale acquisisce un proprio significato geostrategico. Il Kenya ha l’ambizione di diventare una potenza navale dell’Oceano Indiano occidentale. Il Kenya cerca cooperazione con Francia e Stati Uniti.

Accordarsi con gli Stati Uniti per espandere Manda Bay fino a farne una base a tutti gli effetti con un grande aeroporto visto da Nairobi come un passo verso il raggiungimento di tale obiettivo. Ci sono anche notizie di un imminente patto di difesa con la Francia progettato per potenziare le capacità navali e marittime del Kenya. Le ambizioni marittime del Kenya non si limitano solo alla “sicurezza dell’economia blu”. È anche collegato alla proiezione strategica della forza “blue water” nella costa orientale dell’Africa”.

I suoi tweet precedenti descrivevano come l’approccio degli Stati Uniti nei confronti di Gibuti stia cambiando alla luce dei suoi “legami in espansione con la Cina, accuse di spionaggio, crescenti attriti geopolitici + altri calcoli sui rischi operativi/strategici”. L’incapacità dell’Asse anglo-americana di fermare gli attacchi degli Houthi nella regione del Golfo di Aden-Mar Rosso (GARS) ha probabilmente giocato un ruolo importante in questo senso, così come la necessità di stabilire un bastione militare più vicino ai paesi ricchi di risorse ma Repubblica Democratica del Congo tormentata dal conflitto .

Nel loro insieme, i fattori sopra menzionati si sono combinati per portare alla designazione del Kenya come il primo MNNA sub-sahariano degli Stati Uniti, il che è in linea anche con le ambizioni regionali di quel paese dell’Africa orientale, come descritto sopra. Il secondo punto è particolarmente importante dal punto di vista dell’America perché cerca di “ guidare da dietro ” nella Nuova Guerra Fredda , o in altre parole, fare affidamento su partner fidati per “condividere il peso” della “leadership” per il mantenimento del “sistema basato su regole”. ordine”.

Il Kenya condivide la visione strategica degli Stati Uniti in Africa e nell’Oceano Indiano occidentale, ma necessita di assistenza per sviluppare le relative capacità militari, da qui il suo nuovo status che sbloccherà l’accesso ad attrezzature all’avanguardia e opzioni di finanziamento privilegiate. Gli interessi degli Stati Uniti vengono tutelati rafforzando tutti i rami delle Forze di Difesa del Kenya in modo che possano intervenire rapidamente ed efficacemente ovunque nella regione, sia da soli che insieme agli Stati Uniti, che potrebbero supervisionare le operazioni del suo partner minore.

Al contrario, Gibuti non ha alcuna capacità di proiezione di forza regionale e pone limiti rigidi a ciò che gli Stati Uniti possono fare dalla loro base, come quando il Primo Ministro ha confermato di aver negato il permesso di colpire gli Houthi dal territorio del suo paese. La presenza militare americana è quindi meno strategica di quanto pensassero la maggior parte degli osservatori. A dire il vero, la posizione di Gibuti nella regione GARS è estremamente importante, ma non può essere sfruttata dagli Stati Uniti nella maniera necessaria per mantenere la propria egemonia quando se ne presenta la necessità.

Il Kenya non ha tali riserve su ciò che gli Stati Uniti possono fare da lì, inoltre aspira anche a diventare una potenza regionale terrestre e marittima a pieno titolo, quindi è impensabile che respinga le richieste del suo partner per le sue forze nel paese. paese di intervenire in un conflitto confinante o vicino. Con questo in mente, il Kenya diventa in realtà molto più attraente per l’America in termini di avanzamento della sua agenda a lungo termine rispetto a Gibuti, cosa che pochi avrebbero realizzato se non fosse stato per l’intuizione di Abdi.

Si può quindi ritenere che la designazione del Kenya come primo MNNA subsahariano degli Stati Uniti sia molto più importante di quanto possa sembrare. Questo è l’inizio di qualcosa di molto più grande per loro e per l’intera regione. Ci vorrà del tempo per spiegarsi, ma questo sembra essere un punto di svolta in termini di proiezione della forza americana in Africa e nell’Oceano Indiano occidentale, sia direttamente che per procura attraverso il Kenya. In risposta, gli stati regionali potrebbero garantire la sicurezza partenariati con la Russia, che potrebbero aiutarli a proteggersi da ciò.

 

Mentre tutti gli occhi sono puntati sull’Ucraina e su Gaza, la situazione nella Repubblica Democratica del Congo continua a peggiorare e sta rapidamente diventando un campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda dopo che l’ultimo accordo sulla sicurezza con la Russia all’inizio di marzo ha preceduto il fallito tentativo di colpo di stato di metà maggio che ha coinvolto tre americani. .

L’ Associated Press ha riferito che “il presidente della Polonia chiede il rilascio del viaggiatore polacco condannato all’ergastolo in Congo”, cosa che ha attirato l’attenzione su uno scandalo di spionaggio di febbraio. Il viaggiatore di 52 anni Mariusz Majewski è stato arrestato con l’accusa di “si è avvicinato alla linea del fronte con i miliziani Mobondo, si è spostato lungo la linea del fronte senza autorizzazione, ha scattato foto di luoghi sensibili e strategici e ha osservato segretamente attività militari”. Ciò ha preceduto il fallito tentativo di colpo di stato di metà maggio che ha coinvolto tre americani .

Per fare un esempio, a metà febbraio il presidente polacco Andrzej Duda si trovava nel vicino Ruanda, dove ha dichiarato scandalosamente che “Se mai il Ruanda fosse in pericolo, anche noi lo sosterremo”, suscitando così furiose proteste da parte della Repubblica Democratica del Congo (RDC). che è ufficiosamente in guerra con il Ruanda. Questa fase del conflitto trentennale della RDC è stata spiegata qui e qui nel novembre 2022, con la prima che presenta una panoramica generale e la seconda che approfondisce i ruoli di Francia e Ruanda.

Per semplificare eccessivamente questo conflitto molto complesso, l’est ricco di minerali è stato a lungo un punto focale dell’attenzione globale poiché le sue risorse sono indispensabili per la “Quarta Rivoluzione Industriale” (4IR), vale a dire veicoli elettrici, computer e gadget moderni. L’Uganda, sostenuto dalla Francia, è intervenuto convenzionalmente nella RDC con l’approvazione di Kinshasa per combattere i ribelli dell’M23 sostenuti dal Ruanda prima di ritirarsi a dicembre una volta che la dimensione M23-RDC del conflitto di lunga data di questo paese si è ulteriormente intensificata.

Alla fine di aprile la Francia ha chiesto al Ruanda di abbandonare l’M23 e di ritirare le sue truppe dal paese, cosa seguita poco dopo dagli Stati Uniti che hanno chiesto al Ruanda di punire quelli dei suoi militari che, secondo loro, si erano uniti ai ribelli in un attacco in quel periodo nel est. Per quello che vale, il Ruanda ha sempre negato entrambe le accuse, ma quasi tutti gli osservatori non ruandesi concordano sul fatto che siano vere. È interessante notare che l’UE ha siglato un accordo sull’energia verde con il Ruanda a febbraio, quindi i legami tra questi due paesi non sono poi così male.

Al Jazeera ha però criticato il loro accordo attirando l’attenzione su come il Ruanda esporti più di quanto estragga, il che è la prova che sta estraendo risorse minerarie rilevanti per il 4IR dalla RDC attraverso i suoi delegati M23, che all’inizio di maggio hanno preso il controllo della ” capitale del coltan del paese”. mondo ” nella città orientale di Rubaya. Solo due settimane dopo, la RDC sventò il tentativo di colpo di stato menzionato in precedenza che coinvolgeva tre americani. Sebbene gli obiettivi esatti di quel colpo di stato non fossero chiari, certamente avevano qualcosa a che fare con il 4IR.

La Repubblica Democratica del Congo, sotto la guida del presidente in carica Felix Tshisekedi, che ha vinto in maniera schiacciante la rielezione lo scorso dicembre, ha lavorato attivamente per rinegoziare gli accordi minerari con i suoi partner chiave come la Cina a causa delle affermazioni del governo precedente di aver raggiunto accordi completamente sbilanciati per motivi di corruzione. Le aziende cinesi, ad esempio, si sono recentemente impegnate a investire 7 miliardi di dollari in una serie di progetti infrastrutturali per risolvere la controversia dello scorso anno.

C’è anche la possibilità che Tshisekedi possa prendere spunto dal libro della vicina Tanzania emulando il “ Natural Wealth And Resources (Permanent Sovereignty) Act ” del 2017 di quest’ultima, che vietava l’esportazione di materie prime per la lavorazione al di fuori del paese. Questo scenario sarebbe una manna dal cielo per il popolo congolese poiché questo paese cronicamente impoverito potrebbe finalmente raccogliere la manna per la sua ricchezza di risorse naturali che gli è stata rubata dalle multinazionali e dai ribelli per decenni.

È stato forse con questa possibilità in mente che gli Stati Uniti avrebbero potuto giocare un ruolo nel tentativo di colpo di stato di metà maggio per paura che i prezzi potessero salire alle stelle e che l’Occidente avrebbe avuto difficoltà a competere con la Cina a meno che non acquistassero tutto illegalmente dal Ruanda, che non è t realistico. I lettori dovrebbero anche essere consapevoli che gli Stati Uniti intendono ottimizzare le importazioni minerali regionali dalla RDC attraverso il progetto ferroviario “ Lobito Corridor ” con essa, la costa dell’Angola e lo Zambia senza sbocco sul mare, ricco di rame, concordato al vertice del G20 dello scorso anno.

Con questo in mente, gli Stati Uniti avrebbero potuto voler rimanere dalla parte di Tshisekedi sostenendo la RDC contro il Ruanda nella speranza di influenzarlo affinché non facesse alcuna mossa nella direzione di emulare la legge sulle risorse della Tanzania, ma poi si sono spaventati dai suoi crescenti legami con La Russia nel tentativo di colpirlo. A questo proposito, all’inizio di marzo Mosca ha approvato un progetto di accordo di cooperazione militare con Kinshasa, che Washington avrebbe potuto interpretare come un mezzo per la RDC per proteggersi dalle ingerenze occidentali.

Queste due analisi qui e qui descrivono in dettaglio i modi in cui i servizi di “sicurezza democratica” della Russia ai suoi partner africani li hanno aiutati a contrastare la situazione ibrida esacerbata dall’esterno. Minacce di guerra alla loro sovranità. Questa strategia si è rivelata fondamentale per arginare l’influenza francese nel Sahel e potrebbe potenzialmente rafforzare la RDC dalle ingerenze occidentali se si andasse avanti con lo scenario di costringere tutte le compagnie minerarie a trasformare almeno parzialmente le loro materie prime nel paese prima di esportarle.

Queste lunghe informazioni di base sono necessarie per comprendere l’importanza dello scandalo delle spie polacche in Congo perché sembra convincente che il viaggiatore detenuto avrebbe potuto effettivamente funzionare come agente sotto copertura per ottenere informazioni sull’attività militare intorno alla capitale. I miliziani Mobondo , con i quali avrebbe potuto scherzare, operano fuori Kinshasa e hanno iniziato a rappresentare una seria minaccia alla sicurezza negli ultimi due anni da quando sono diventati attivi.

Majewski è stato catturato anche nel periodo in cui Duda dichiarava a Kigali che “Se mai il Ruanda fosse in pericolo, anche noi lo sosterremo”, cosa che la RDC ha giustamente interpretato come una minaccia poiché il Ruanda giustifica tacitamente il suo sostegno ufficialmente negato all’M23 con il pretesto di prevenire un altro genocidio. Il principale partner americano della Polonia potrebbe anche essere venuto a conoscenza dei colloqui allora segreti sulla sicurezza tra Russia e RDC e aver incaricato Varsavia di inviare una spia per sondare le sue vulnerabilità fuori Kinshasa.

Lo scopo avrebbe potuto essere quello di identificare i punti deboli che i golpisti avrebbero potuto sfruttare nel caso in cui fosse stato preso la decisione di golpe a Tshisekedi, che probabilmente avrebbe ricevuto il via libera qualche tempo dopo per avviare il fallito tentativo di cambio di regime di metà maggio. Le attività di Majewski erano abbastanza sospette da procurargli una condanna all’ergastolo per qualunque cosa stesse realmente facendo, ma anche la RDC non voleva rischiare ulteriori pressioni occidentali dopo che la Polonia aveva sollevato ancora una volta la questione, ecco perché lo hanno appena rilasciato .

Tornando al titolo di questa analisi, la notizia della telefonata di Duda con Tshisekedi riguardo a Majewski ha attirato l’attenzione globale sullo scandalo delle spie polacche in Congo, che potrebbe spingere gli osservatori a saperne di più su questo conflitto e sul ruolo di Varsavia al suo interno. Mentre tutti gli occhi sono puntati sull’Ucraina e su Gaza, la situazione nella RDC continua a peggiorare, e sta rapidamente diventando un campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda dopo che l’ultimo accordo sulla sicurezza con la Russia all’inizio di marzo ha preceduto il fallito tentativo di colpo di stato di metà maggio che ha coinvolto tre americani.

Gli interessi degli Stati Uniti sono quelli di tenere la Russia fuori dal Sudan e dalla più ampia regione del Mar Rosso e del Golfo di Aden in generale, ed è molto più facile esercitare pressioni contro il Sudan a questo riguardo che contro il Somaliland e persino lo Yemen.

L’ultima guerra civile sudanese che infuria da oltre un anno ha già creato ulteriori complicazioni all’attuazione dell’accordo del 2020 sulla creazione di una base navale russa a Port Sudan, precedentemente ostacolato dal colpo di stato militare dell’ottobre 2021. Poi, all’inizio di quest’anno, è arrivata la notizia che il Sudan stava armando segretamente l’Ucraina e addirittura ospitando i suoi mercenari, che secondo quanto riferito combattono contro i ribelli presumibilmente sostenuti da Wagner, il che è servito a ridurre ancora di più la fiducia nei piani della base navale russa.

In mezzo a questa incertezza, alcuni hanno ipotizzato che la Russia stesse esplorando una base navale nella vicina Eritrea, ma questa analisi spiega perché le loro prime esercitazioni congiunte all’inizio di quest’anno non dovrebbero essere viste in questo modo. Nel frattempo, questa analisi qui sostiene che il vicino Somaliland sarebbe un’alternativa più adatta al Sudan, mentre questa qui spiega perché lo Yemen potrebbe essere ancora migliore. Comunque sia, si è appena scoperto che i piani della base navale russa in Sudan potrebbero presto realizzarsi, anche se su scala minore.

Il tenente generale Yasir al-Atta, membro del Consiglio sovrano a guida militare, ha dichiarato alla televisione saudita Al-Hadath che “la Russia ha proposto una cooperazione militare attraverso un centro di supporto logistico, non una base militare completa, in cambio di forniture urgenti di armi e munizioni. Eravamo d’accordo su questo, ma abbiamo suggerito di espandere la cooperazione per includere aspetti economici come iniziative agricole, partenariati minerari e sviluppo portuale. La Russia ha accettato questo ambito più ampio”.

Ha aggiunto che “a breve è prevista la partenza di una delegazione militare per Mosca, seguita da una delegazione ministeriale guidata dal vicepresidente del Sovrano Consiglio, Malik Agar. Al termine dei colloqui, il Presidente del Sovrano Consiglio metterà a punto un accordo globale”. Le sue parole ispirano ottimismo sul fatto che il previsto declassamento della base navale russa in Sudan a “centro di supporto logistico” potrebbe effettivamente essere attuato, anche se ovviamente permangono ancora degli ostacoli.

Ad esempio, la continua assenza di un governo civile potrebbe rivelarsi un ostacolo giuridico in termini di ratifica dell’accordo, che era una delle scuse per cui quello precedente non è stato ancora rispettato. Inoltre, anche se gli ultimi piani riguardano solo un “punto di rifornimento di carburante”, come lo ha descritto Sputnik , finanziato con fondi pubblici , nel suo rapporto sulle parole di al-Atta e lui stesso ha affermato che il Sudan è aperto ad ospitare tali strutture di altri paesi, gli Stati Uniti quasi certamente lo faranno prova a creare qualche problema su questo problema.

Non è chiaro cosa farebbero esattamente per fare pressione sul governo militare affinché riconsideri questo accordo o ne ritardi indefinitamente l’attuazione, ma minacce di sanzioni e sostegno speculativo ai ribelli potrebbero essere nelle carte, così come incentivi come rapporti corrotti con la leadership di quel paese. Gli interessi degli Stati Uniti sono quelli di tenere la Russia fuori dal Sudan e dalla più ampia regione del Mar Rosso e del Golfo di Aden in generale, ed è molto più facile esercitare pressioni contro il Sudan a questo riguardo che contro il Somaliland e persino lo Yemen.

Inoltre, non è da escludere che il Sudan speri che gli Stati Uniti competano con la Russia per una qualche struttura navale e possano quindi farle offerte migliori su tutti gli aspetti economici che le sue delegazioni intendono discutere durante i prossimi viaggi in Mosca. A dire il vero, i dettagli rivelati da al-Atta segnalano serie intenzioni da parte del suo paese, ma questo non vuol dire che non potrebbero ridimensionare alcuni dei loro impegni sotto una combinazione di pressioni americane e soprattutto incentivi ancora migliori.

Gli interessi del Sudan sono in un multi – allineamento tra il Miliardo d’Oro, l’Intesa sino-russa e il Sud del mondo nella Nuova Guerra Fredda seguendo l’esempio dell’India , anche se questo è più facile a dirsi che a farsi per la maggior parte dei paesi, per non parlare di quelli che soffrono di una feroce guerra civile. È uno sviluppo positivo che due delegazioni pianifichino presto di visitare Mosca per finalizzare questo nuovo accordo navale anche se è una versione declassata di quello originale, anche se non è chiaro se alla fine riusciranno a portarlo a termine.

A dire il vero, tutto ciò che la Polonia deve fare per risolvere questa crisi è ricorrere alla forza letale invece di fare affidamento sugli scudi e sugli spray che le sue guardie di frontiera utilizzano attualmente per respingere questi tentativi di invasione, con la morte solo di diversi immigrati clandestini armati. essendo sufficiente a dissuadere la maggior parte degli altri dall’attraversare.

I polacchi sono indignati dopo che la scorsa settimana un immigrato clandestino ha accoltellato una guardia di frontiera polacca , che ora sta combattendo per la propria vita , con un numero crescente di persone che chiede finalmente l’uso della forza letale. Il precedente governo nazionalista-conservatore ha evitato questa tattica, probabilmente a causa dei timori di condanna e sanzioni occidentali, quindi è improbabile che i suoi successori liberal-globalisti lo facciano. Detto questo, è comunque un segnale positivo che reintroducano una “zona di esclusione” al confine, ma non deve essere sfruttata.

Era già stato spiegato alla fine del 2021 che ” la crisi dei migranti orientali della Polonia ha un effetto psicologico sulla sua popolazione “, molti dei quali sono conservatori e temono di essere demograficamente sostituiti da immigrati clandestini culturalmente dissimili come quello che sta attualmente accadendo in Europa occidentale. Inoltre, temono giustamente che questa invasione porterà ad un’esplosione della criminalità, esattamente come sta già accadendo in Europa occidentale. La società è quindi ampiamente unita su questa delicata questione.

Naturalmente esistono delle eccezioni, come la regista polacca Agnieszka Holland, il cui film “Green Border” l’anno scorso ha diffamato le guardie di frontiera polacche dipingendole erroneamente come selvaggi violenti e presentando gli immigrati clandestini al confine bielorusso solo come famiglie pacifiche in fuga dalla guerra. Il nuovo presidente del Sejm, Szymon Holownia, ha anche posato con un invasore immigrato illegale nelle camere parlamentari alla fine dell’anno scorso, in segno dell’atteggiamento amichevole del nuovo governo di coalizione liberale-globalista nei confronti di questo gruppo.

Tuttavia, quello stesso governo ha appena accettato di reintrodurre la “zona di esclusione” del suo odiato predecessore sotto la pressione dell’opinione pubblica dopo l’ultimo accoltellamento, che avviene poco prima delle imminenti elezioni del Parlamento europeo che vogliono far vincere ai suoi candidati. Anche il primo ministro Donald Tusk, in carica, ha votato contro il patto migratorio dell’UE, ma i polacchi hanno molte ragioni per diffidare del suo impegno a non accettare immigrati clandestini culturalmente dissimili, come spiegato qui .

Per quanto riguarda l’ultima misura, è stata adottata poco dopo che il suo governo ha annunciato il rafforzamento delle fortificazioni del confine, basate sul falso pretesto che la Russia potrebbe un giorno scatenare la Terza Guerra Mondiale invadendo la Polonia, membro della NATO. Qui sta la preoccupazione che l’accoltellamento della scorsa settimana possa essere sfruttato per giustificare ulteriormente l’accumulo di cui sopra, nonostante non abbia nulla a che fare con la difesa contro gli invasori immigrati clandestini.

A dire il vero, tutto ciò che la Polonia deve fare per risolvere questa crisi è ricorrere alla forza letale invece di fare affidamento sugli scudi e sugli spray che le sue guardie di frontiera hanno utilizzato in questo video qui della settimana scorsa per respingere una recente invasione , con la morte di appena diversi immigrati clandestini armati sono sufficienti a scoraggiare la maggior parte degli altri. Questo però non accadrà perché Tusk non oserebbe provocare l’ira dei suoi protettori europei, ma potrebbe almeno ordinare l’uso di proiettili di gomma per disarmare gli invasori più minacciosi.

Invece, è molto più probabile che raddoppi il suo programmato rafforzamento delle frontiere e riaffermi le affermazioni del suo paese dal governo passato a quello attuale secondo cui la Russia sta utilizzando come arma gli immigrati clandestini contro la Polonia. Ciò presuppone che Russia e Bielorussia non siano sinceramente interessate ad espandere i legami con il Sud del mondo facilitando le procedure di visto per i cittadini di quei paesi, ma che abbiano promulgato questa politica esclusivamente per incoraggiare l’immigrazione clandestina in Polonia.

Anche se c’è logica nella teoria secondo cui la Russia potrebbe approvare questa come una forma di guerra asimmetrica contro quel paese ostile, il nocciolo della questione è che la sua rispettiva politica è stata sinceramente promulgata per espandere i legami con il Sud del mondo. Anche la Bielorussia lo era, ma probabilmente ha anche deciso di lasciare che alcune di queste persone attraversassero illegalmente il confine con la Polonia per punire il suo vicino per aver sostenuto la fallita Rivoluzione Colorata del 2020 e per aver continuato a ospitare militanti antigovernativi che ancora lo minacciano .

Contrariamente a quanto immagina l’opinione pubblica occidentale, la Bielorussia non è uno stato fantoccio russo, e Minsk ha una storia di azione indipendente da Mosca su molte questioni delicate. Potrebbe quindi respingere qualsiasi richiesta teorica della Russia di fermare l’immigrazione clandestina in Polonia poiché i suoi interessi vengono favoriti mantenendo in atto questa politica di guerra asimmetrica. Anche così, la Polonia può difendersi da queste minacce usando la forza letale per scoraggiare l’invasione degli immigrati clandestini, non ha bisogno di ulteriori fortificazioni ai confini.

Considerando il ruolo guida della Polonia nel portare avanti la procura della NATO guerra alla Russia attraverso l’Ucraina , e tenendo presente che ora sta sostenendo una guerra convenzionale intervento lì, Tusk certamente non lascerà che quest’ultima crisi vada sprecata rifiutando di sfruttarla per allarmizzare la Russia. Gli osservatori possono quindi aspettarsi ulteriori attacchi alla Russia da parte del suo governo con questo e altri pretesti, mentre la Polonia intensifica l’isteria interna in vista di quello che potrebbe benissimo essere un intervento in Ucraina quest’estate.

Questo è un abbonamento gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e guadagna premi quando si iscrivono.

Invita gli amici

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La nuova “Commissione per l’influenza russa” della Polonia punta a influenzare le prossime elezioni presidenziali, di ANDREW KORYBKO

La nuova “Commissione per l’influenza russa” della Polonia punta a influenzare le prossime elezioni presidenziali

La realtà è che l’influenza russa è inesistente in Polonia a causa dell’eredità del precedente governo conservatore-nazionalista.

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha dichiarato che istituirà una “commissione per l’influenza russa” per indagare su presunti esempi di questo tipo dal 2004 al 2024. L ‘ipocrisia sta nel fatto che l’estate scorsa ha condannato il suo predecessore per aver fatto esattamente la stessa cosa, che lui e l’Occidente hannocondannato come mezzo per influenzare le elezioni parlamentari dello scorso autunno a favore del precedente governo. È probabile che ora Tusk voglia influenzare allo stesso modo le elezioni presidenziali della prossima primavera.

Il presidente Andrzej Duda, dell’attuale opposizione conservatrice-nazionalista, è stato in grado di ostacolare alcune politiche del nuovo governo di coalizione liberal-globalista, che il suo successore (chiunque sarà, visto che non potrà essere rieletto) intende continuare a tenere sotto controllo. È proprio per questo motivo che Tusk è determinato a garantire che il suo partito vinca quella carica con le buone o con le cattive, ergo perché ora sta ricorrendo alla stessa ingerenza che il suo predecessore ha usato contro di lui.

Il contesto più ampio riguarda la completa subordinazione della Polonia alla Germania sotto il governo di Tusk, in modo da accelerare la ripresa della traiettoria di superpotenza di quest’ultima, che gli Stati Uniti sostengono affinché la Germania contenga la Russia per suo conto nel momento in cui “siriorienta verso l’Asia“, una volta terminatoil conflittoucraino Un aspetto importante di questa politica è l’incitamento al timore nei confronti della Russia, di recente in relazione ai presunti atti di sabotaggio compiuti in Polonia, tra cui l’incendio doloso del più grande centro commerciale di Varsavia.

Queste accuse servono a mantenere la Russia al centro dell’attenzione dei polacchi, che a loro volta vogliono influenzarli a pensare che la Polonia non può stare da sola contro il suo rivale storico a est e deve quindi coordinare strettamente tutte le questioni di sicurezza rilevanti con la vicina Germania. L’idea è che la Germania,recentemente rimilitarizzata e oggi anti-russa, sia proprio accanto a noi, mentre gli Stati Uniti sono dall’altra parte del mondo e l’azione collettiva della NATO potrebbe essere ostacolata da membri pragmatici come l’Ungheria.

Inoltre, la coalizione liberal-globalista al governo ha cercato di collegare all’opposizione conservatrice-nazionalista l’alto magistrato di Varsavia fuggito in Bielorussia all’inizio di questo mese per sfuggire alla persecuzione politica per le sue opinioni contro la guerra per procura. Poco dopo, i media polacchi hanno riferito che l’Ufficio supremo di revisione contabile sta indagando sul precedente governo per unapresunta cattiva allocazione dei fondi spesi per una campagna di propaganda anti-russa, che potrebbe potenzialmente portare ad accuse entro l’estate.

Tusk ha sfruttato queste narrazioni secondo cui la Russia starebbe complottando per invadere la Polonia, conducendo attivamente una “guerra ibrida” contro di essa e persino infiltrandosi nello Stato stesso per giustificare il rilancio della “commissione per l’influenza” del suo predecessore in un nuovo contesto progettato per conferirle una falsa legittimità al fine di distrarre dai suoi veri scopi. Il giudice appena fuggito in Bielorussia haprevisto che ciò porterà a “purghe e prigioni politiche”, il che si allinea alla tesi di questa analisi secondo cui l’obiettivo finale è quello di influenzare le prossime elezioni presidenziali.

La realtà è che l’influenza russa è inesistente in Polonia a causa dell’eredità del suo precedente governo conservatore-nazionalista, il cui premier si vantava del fatto che il suo Paese fosse responsabile della russofobia diffusa in tutto il mondo e definiva il mondo russo un “cancro“. Haanche “de-russificato” il settore energetico, ha aumentato lespese militari, ha invitato ancora più truppe statunitensi in Polonia e, infine, ha trasformato la Polonia nella principale base logistica della NATO per armare l’Ucraina contro la Russia.

Queste non sono le politiche di un governo che opera sotto l’influenza russa, ma Tusk vuole manipolare i polacchi affinché pensino il contrario, in modo che non votino per il candidato conservatore-nazionalista alle prossime elezioni presidenziali, al quale potrebbe addirittura essere impedito di candidarsi. Se vincerà il candidato liberal-globalista, la coalizione al governo potrà imporre al Paese le parti più radicali della propria agenda ideologica, anche se con il rischio che la crisi politica della Polonia vada fuori controllo.

In sostanza, gli Stati Uniti vogliono che la Russia rinunci al suo intento dichiarato di utilizzare eventualmente armi nucleari tattiche se la forza d’invasione della NATO, secondo quanto riferito, composta da 100.000 uomini, dovesse attraversare il Dnepr, cosa che potrebbe accadere se la Russia ottenesse una svolta militare.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha rivelato nella sua ultima intervista al Guardian che “Gli americani hanno detto ai russi che se fate esplodere una bomba atomica, anche se non uccide nessuno, colpiremo tutti i vostri obiettivi [posizioni] in Ucraina con armi convenzionali”. armi, le distruggeremo tutte. Penso che sia una minaccia credibile”. Se fosse vero, e non c’è motivo di sospettare che se lo sia semplicemente inventato, allora ciò equivarrebbe a un pericoloso gioco del pollo nucleare da parte degli Stati Uniti con la Russia.

Come spiegato in questa analisi sul motivo per cui la Russia sta attualmente intraprendendo esercitazioni tattiche sulle armi nucleari, spera di dissuadere la NATO da un intervento militare convenzionale in Ucraina, salvo il quale vuole segnalare che potrebbe ricorrere a queste armi se quelle forze attraversassero il Dnepr. . Dal punto di vista della Russia, la forza di 100.000 uomini che la NATO sta preparando per invadere l’Ucraina se le sue “linee rosse” verranno superate potrebbe rappresentare una minaccia alla sua integrità territoriale se attaccassero le sue regioni appena unificate.

Finché rimarranno sulla sponda occidentale del Dnepr, non ci sarebbe motivo per la Russia di tollerare l’uso di armi nucleari tattiche, ma potrebbero realisticamente essere impiegate nel caso in cui attraversino il fiume e sembrino credibilmente avvicinarsi a quello. i nuovi confini del paese. In questo scenario, la Russia avrebbe motivo di lanciarli contro le forze d’invasione come ultima risorsa di autodifesa per neutralizzare preventivamente questa minaccia in conformità con la sua dottrina nucleare.

Dopo aver aggiornato il lettore sul contesto in cui Sikorski ha condiviso la risposta pianificata degli Stati Uniti alla potenziale esplosione di armi nucleari russe in Ucraina, ora dovrebbe essere più facile capire perché ciò equivale a un pericoloso gioco del pollo nucleare. In sostanza, gli Stati Uniti vogliono che la Russia rinunci al suo intento dichiarato di utilizzare eventualmente armi nucleari tattiche se la forza d’invasione della NATO, secondo quanto riferito, composta da 100.000 uomini, dovesse attraversare il Dnepr, cosa che potrebbe accadere se la Russia ottenesse una svolta militare.

Se questa sequenza di eventi si svolgesse: le linee del fronte crollano, la NATO interviene convenzionalmente in Ucraina, la sua forza d’invasione, secondo quanto riferito, composta da 100.000 uomini, attraversa il Dnepr, la Russia lancia armi nucleari tattiche su di loro, e poi gli Stati Uniti colpiscono tutte le loro forze nelle regioni appena unificate. – allora scoppierebbe la terza guerra mondiale. Non c’è alcuna possibilità che la Russia si sieda e lasci che gli Stati Uniti attacchino direttamente qualsiasi obiettivo all’interno dei suoi confini poiché risponderà in modo colpo per colpo o salterà all’inseguimento lanciando un primo attacco nucleare.

L’unico modo per evitare questo scenario peggiore è che la NATO rinunci ai suoi piani di invasione in qualsiasi circostanza, inclusa una potenziale svolta militare russa. Se continuassero a portarli fino in fondo, allora dovrebbero mantenere le loro forze sul lato occidentale del Dnepr e idealmente fare affidamento su un mediatore neutrale come l’India per comunicare alla Russia che non intendono attraversarlo anche se si avvicinassero ad esso. Qualunque cosa di meno è un pericoloso gioco di pollo nucleare che potrebbe letteralmente provocare l’apocalisse.

Cinque domande scomode per l’Iran dopo l’incidente di domenica con un elicottero

Questa tragedia ha portato alla luce alcuni seri interrogativi che dovrebbero essere affrontati dalle autorità iraniane nel corso delle indagini o almeno dai loro surrogati mediatici durante le prossime apparizioni sulla stampa.

L’incidente dell’elicottero di domenica, che ha causato la morte del Presidente iraniano, del Ministro degli Esteri, di altri due VIP e dell’equipaggio, è stato oggetto di teorie cospirative sin dall’inizio, con alcuni che hanno persino insinuato la complicità dell’Azerbaigian nell’incidente, anche se questa linea di pensiero è stata screditata qui. A prescindere da qualsiasi cosa l’indagine appena avviata stabilisca come causa, ci sono ancora cinque domande scomode da porre all’Iran, che sono le seguenti:

———-

1. Perché due VIP erano nello stesso elicottero?

La sicurezza operativa standard prevede che i VIP viaggino separatamente in caso di incidenti o tentativi di assassinio, eppure l’Iran ha permesso al suo Presidente e al suo Ministro degli Esteri di partire con lo stesso elicottero. Ciò è ancora più sorprendente se si considera che diversi VIP militari sono stati recentemente assassinati dopo che Israele ha bombardato il consolato iraniano a Damasco. Si sarebbe potuto pensare che l’Iran non avrebbe corso alcun rischio, ma questo pensiero era chiaramente sbagliato dopo aver assistito a ciò che è appena accaduto domenica.

2. Perché i VIP viaggiavano su elicotteri di fabbricazione statunitense?

Tutti sanno che le sanzioni occidentali hanno avuto un effetto negativo sull’economia iraniana, ma pochi avrebbero pensato che l’Iran siaffidaancora a elicotteri decennali di fabbricazione statunitense per il trasporto dei suoi VIP. Secondo il viceministro della Difesa, l’Iran aveva già concluso un accordo per l’acquisto di elicotteri d’attacco e persino di jet da combattimento di fabbricazione russa lo scorso inverno, quindi non è chiaro perché non abbia acquistato elicotteri russi regolari, né allora né qualche tempo prima, e si affidi invece ancora a quelli vecchi di fabbricazione statunitense.

3. Perché non c’era alcun segnale dal luogo dell’incidente?

L’allora vicepresidente iraniano affermò che era stato stabilito un contatto con uno dei passeggeri, ma per qualche motivo le autorità non riuscirono a geolocalizzare il luogo dell’incidente. Potrebbe quindi essersi trattato solo di una “nobile bugia” per gestire la percezione dell’opinione pubblica all’epoca. In ogni caso, è interessante anche il fatto che il Ministro dei Trasporti turco abbia detto che il suo Paese non è riuscito atrovare il segnale del transponder durante le ricerche, ipotizzando che fosse spento o che il vecchio elicottero semplicemente non ne avesse più uno.

4. Perché l’Iran ha richiesto l’assistenza della Turchia?

Sulla base di quanto detto, l’Iran ha chiesto l’assistenza della Turchia per la ricerca dell’elicottero precipitato, in particolare di un velivolo dotato di visori notturni. Si è trattato di una decisione saggia, dal momento che è stato un drone turco a localizzare il luogo dell’incidente, ma ci si chiede perché l’Iran abbia richiesto l’aiuto di questo Paese. Sembra che l’Iran non disponga di velivoli dotati di visione notturna, compresi i droni, nella loro totalità. Se è così, si tratta di una grave carenza tecnico-militare che deve essere urgentemente corretta.

5. Perché c’è voluto così tanto tempo per raggiungere il luogo dell’incidente?

L’elicottero si è schiantato intorno alle 13.30 ora locale di domenica, ma i soccorritori sono arrivati sul luogo dell’incidente solo 12 ore dopo, nelle prime ore di lunedì mattina. C’era una fitta nebbia e la zona è molto montagnosa e boscosa, ma questo dimostra che le autorità non riescono ad arrivare tempestivamente in nessun punto del Paese, nemmeno durante le emergenze. Ora è molto più facile capire perché diversi gruppi terroristici continuano a operare in Iran.

———-

Questa tragedia ha portato alla luce alcuni seri interrogativi che dovrebbero essere affrontati dalle autorità iraniane nel corso delle indagini o almeno dai loro surrogati mediatici durante le prossime apparizioni sulla stampa. Alcune di queste sono scioccanti, come l’uso da parte dell’Iran di elicotteri statunitensi vecchi di decenni per il trasporto dei suoi VIP, mentre altre sono meno scandalose, come il tempo impiegato per raggiungere il luogo dell’incidente. Si spera che presto si faccia chiarezza per contrastare le speculazioni dei social media.

Invece di parlare vagamente della presunta ingerenza russa, gli eurocrati stanno ora affinando la loro narrativa sulla guerra dell’informazione per confondere la conversazione sul tentato assassinio di Fico e sulle sue conseguenze politiche.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha avvertito la scorsa settimana che la Russia intensificherà la sua ingerenza in vista delle elezioni parlamentari del mese prossimo, che hanno preceduto la valutazione della vicepresidente della Commissione europea Vera Jourova che sarebbero state un test per la resilienza del blocco alla disinformazione. Questa speculazione non è una novità, ma ciò che è diverso questa volta è che il tentato assassinio del primo ministro slovacco Robert Fico sarà nella mente di ogni elettore, influenzandone probabilmente il risultato.

La precedente analisi con collegamento ipertestuale sosteneva che le fake news erano responsabili di aver radicalizzato il sospettato filo-ucraino facendogli credere che sparare al suo premier fosse una forma legittima di protesta contro quello che era stato indotto in errore dai media a credere fosse il suo “dittatore filo-russo con sangue insanguinato”. sulle sue mani”. Questo evento del cigno nero potrebbe aver servito gli interessi a breve termine dei numerosi nemici di quel leader, ma le conseguenze potrebbero essere considerevoli se portasse a una valanga di voti da parte dei conservatori durante le elezioni del mese prossimo.

Il primo ministro ungherese Victor Orban ha previsto che l’imminente voto influenzerà la direzione della guerra e della pace in Europa, e anche se il Parlamento europeo, è vero, non può fare molto in termini di definizione dell’accordo NATO-russo. guerra per procura in Ucraina , potrebbe comunque esercitare una pressione positiva se i conservatori vincessero. È con questo in mente che gli eurocrati come von der Leyen e Jourova stanno allarmando l’ingerenza russa poiché vogliono screditare preventivamente questo potenziale risultato.

A dire il vero, la prima di loro non aveva idea che sarebbe stato compiuto un tentativo di omicidio contro Fico il giorno dopo aver condiviso il suo avvertimento menzionato in precedenza, ma la valutazione della seconda secondo cui le imminenti elezioni sarebbero state una prova della resilienza alla disinformazione del blocco è arrivata alcuni giorni dopo. Dopo. Invece di parlare vagamente della presunta ingerenza russa, gli eurocrati stanno ora affinando la loro narrativa sulla guerra dell’informazione per confondere la conversazione sul tentato assassinio di Fico e sulle sue conseguenze politiche.

Il pubblico a cui si rivolge è il numero non chiaro di elettori indecisi che di solito potrebbero essere liberali ma che recentemente hanno iniziato a simpatizzare con alcune posizioni conservatrici su questioni come l’Ucraina. L’incidente della scorsa settimana è stato causato dalle false notizie diffuse dai media liberali sul leader slovacco, che potrebbero influenzare alcuni di questi elettori a dare il loro sostegno ai conservatori più narrativamente responsabili. Nel tentativo di impedire disperatamente che ciò accada, gli eurocrati vogliono far credere che il paese eseguirebbe gli ordini della Russia.

Se le elezioni del Parlamento europeo non avessero assolutamente alcun effetto su nulla, allora a loro non importerebbe chi vota per chi, ma il risultato chiaramente avrà almeno un impatto importante sulla percezione popolare e potrebbe portare a conseguenze a cascata come ulteriori misure contro la guerra. proteste in tutto il blocco. È per questo motivo che gli eurocrati e i loro alleati mediatici, compresi quelli promossi dai media ucraini gestiti dallo stato come questo qui , stanno spingendo la suddetta narrativa sulla guerra dell’informazione.

Il crescente divario tra liberali e conservatori sull’Ucraina, che è la questione di politica estera a cui Fico era più strettamente associato, è naturalmente il risultato delle loro visioni del mondo opposte e non dell’ingerenza russa. È così emozionante e significativo che alcuni di entrambe le parti siano diventati elettori monotematici che voteranno esclusivamente in base alle posizioni dei candidati nei confronti di questo. Tentare di screditare questa tendenza ritenendola dovuta all’ingerenza russa è irrispettoso nei confronti della democrazia.

Le assicurazioni di Kaja Kallas secondo cui l’Articolo 5 non verrebbe automaticamente invocato se la Russia uccidesse gli addestratori della NATO in Ucraina non dovrebbero essere prese alla lettera poiché le tensioni potrebbero facilmente sfuggire al controllo in uno scenario del genere.

Il primo ministro estone Kaja Kallas ha dichiarato al Financial Times che l’articolo 5 non verrà automaticamente invocato se le truppe della NATO venissero uccise in Ucraina. Nelle sue parole: “Non riesco proprio a immaginare che se qualcuno viene ferito lì, allora coloro che hanno mandato la loro gente diranno ‘è l’articolo cinque’. Bombardiamo la Russia.’ Non è così che funziona. Non è automatico. Quindi questi timori non sono fondati. Se mandi la tua gente ad aiutare gli ucraini… saprai che il paese è in guerra e andrai in una zona a rischio. Quindi corri il rischio.

Ha anche ammesso che “ci sono paesi che stanno già addestrando i soldati sul campo”, quindi le sue parole non sono solo teoriche. Questa rivelazione fa seguito all’ammissione del primo ministro polacco Donald Tusk all’inizio del mese che “ci sono alcune truppe lì, intendo soldati. Ci sono alcuni soldati lì. Osservatori, ingegneri. Li stanno aiutando.” Anche se molti credono che anche gli Stati Uniti siano coinvolti in queste missioni, il presidente dei capi di stato maggiore congiunti, generale Charles Q. Brown Jr., lo nega.

Ha dichiarato al New York Times che ” prima o poi ci arriveremo “, riguardo all’autorizzazione allo spiegamento di stivali americani sul terreno per presunti scopi di addestramento, nonostante la sua preoccupazione che ciò “metterebbe a rischio un gruppo di istruttori della NATO”. ” e richiedono difese aeree per proteggerli. Su questo argomento, anche se in precedenza era stato valutato che “ Sarebbe sorprendente se i sistemi patriottici polacchi fossero usati per proteggere l’Ucraina occidentale ” a causa delle obiezioni anglo-americane dell’epoca, i calcoli potrebbero cambiare.

Le rivelazioni di Tusk e Kallas confermano il segreto di Pulcinella secondo cui i membri della NATO hanno segretamente schierato truppe in Ucraina con il pretesto di addestrare le loro controparti, e con Zelenskyj che va fuori di testa dopo la nuova spinta della Russia nella regione di Kharkov , chiede ancora una volta che la NATO abbatta i missili russi . Visto che Brown ha affermato che sarebbe necessario un ombrello per proteggere gli istruttori della NATO lì, che i due leader sopra citati hanno già detto essere sul posto, uno scenario comincia a prendere forma.

Francia , Polonia e quegli altri paesi come gli Stati baltici che potrebbero partecipare ad una “ coalizione dei volenterosi ” per intervenire convenzionalmente in Ucraina potrebbero potenzialmente formalizzare la loro presenza militare finora non ufficiale lì dopo aver raggruppato le loro forze nell’Ucraina occidentale vicino al confine della NATO. Facendo ciò, le loro controparti ucraine – compresi gli agenti delle forze dell’ordine – potrebbero essere liberate per andare al fronte, con queste truppe NATO protette dai sistemi Patriot in Polonia e Romania.

Questo scenario non è paragonabile a quello drammatico di una forza NATO su larga scala che si precipita sul Dnepr o forse anche oltre, e quest’ultima delle ipotesi potrebbe indurre la Russia a utilizzare armi nucleari tattiche per autodifesa al fine di impedire che le sue nuove regioni ex ucraine possano essere invaso dal blocco. Se Kallas avesse detto la verità sul fatto che la NATO non era interessata ad attivare l’Articolo 5 nel caso in cui i missili russi sfondassero l’ombrello Patriot per uccidere i suoi addestratori allora ufficiali, allora la Terza Guerra Mondiale sarebbe improbabile.

Tuttavia, è improbabile che gli Stati Uniti lascerebbero a secco i propri alleati se la Russia polverizzasse le sue forze in Ucraina, accelerando così lo scenario apparentemente inevitabile a cui Brown aveva accennato all’inizio di questo mese riguardo al coinvolgimento militare americano convenzionale in Ucraina, nonostante i rischi di guerra con la Russia. Per questi motivi, le assicurazioni di Kallas su questo delicato argomento non dovrebbero essere prese alla lettera, poiché le tensioni potrebbero facilmente sfuggire al controllo se le truppe NATO in uniforme venissero uccise dalla Russia in Ucraina.

Se Medvedev stesse parlando solo a titolo personale, allora potrebbe essere una buona idea per i diplomatici russi rassicurare le loro controparti in India e altrove che i loro legami non saranno danneggiati se prenderanno parte a quell’evento come parte dei loro equilibri.

L’ex presidente russo e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev ha twittato che il suo Paese “ricorderà” tutti coloro che parteciperanno all’incontro di ” pace ” svizzero del mese prossimo colloqui ”, ha promesso che “influirà sicuramente sul nostro rapporto”, e li ha messi in guardia dal parteciparvi. Ha anche sostenuto che i paesi neutrali che prendono parte all’evento con l’intento di non rovinare i loro legami con i principali attori devono sapere che la Russia crederà che ora si stanno schierando con l’Ucraina contro di essa.

Anche se è diventato famoso per la sua retorica esagerata fin dall’inizio dello speciale Dopo l’operazione , che alcuni osservatori considerano un mezzo per gestire i sentimenti ultranazionalisti nella società russa e tra i suoi sostenitori stranieri, la sua posizione significa ancora che è formalmente un politico di primo piano. Per questo motivo non è cosa da poco che lui dichiari come un dato di fatto che i legami della Russia con coloro che parteciperanno ai prossimi colloqui saranno sicuramente influenzati dalla loro partecipazione, anche se questa è solo la sua opinione.

Il primo ministro indiano Narendra Modi, il cui ministro degli Affari esteri ha riaffermato la fiducia del paese nella Russia all’inizio di questa primavera mentre quest’ultima si stava spostando verso la Cina , ha annunciato che Delhi “ farà risuonare la voce del Sud del mondo ” al vertice del mese prossimo. Al giorno d’oggi è una Grande Potenza significativa a livello globale che si allinea multilateralmente tra i Golden Miliardi e il sino – russo Il tutto mentre l’Intesa si presenta come leader del Sud del mondo, quindi questo approccio equilibrato ha perfettamente senso.

Anche la Cina non ha formalmente escluso la partecipazione all’evento, nonostante l’assistente presidenziale russo Yury Ushakov abbia precipitoso all’inizio di questo mese dando per scontata la sua assenza . La Repubblica popolare potrebbe voler promuovere il suo piano di pace in quei colloqui, e potrebbe sentirsi a disagio nel rinunciare alla competizione con l’India per la leadership del Sud del mondo lasciandole parlare incontrastata a nome di quei paesi. Anche il recente tentativo della Cina di ricucire i legami con l’UE potrebbe fallire se la Cina non partecipasse al vertice.

Nel frattempo, i leader brasiliano e sudafricano hanno dichiarato che non prenderanno parte ai prossimi colloqui. Il primo ha spiegato che ciò è dovuto alla mancanza di rappresentanza delle due parti in conflitto, mentre il secondo ha attribuito il fatto ai “processi costituzionali” che seguiranno i prossimi colloqui. elezioni presidenziali della settimana. Ciò non farà alcuna differenza in ogni caso, dal momento che il Brasile ha già di fatto abbandonato i suoi piani precedentemente sovrastimati di condividere la propria proposta di pace, mentre il Sud Africa non ha alcuna influenza sul conflitto.

In fin dei conti, è diritto sovrano di ogni paese promulgare politiche che i suoi leader ritengono siano nel loro interesse, che si tratti della decisione di partecipare ai prossimi “colloqui di pace” svizzeri o del modo in cui la Russia sceglie di rispondere a questi che lo fanno (se non del tutto). È deplorevole che Medvedev consideri questa scelta come una scelta a somma zero e senza possibilità di compromesso, ma non è chiaro se esprima le sue opinioni a titolo personale o ufficiale vista la sua prestigiosa posizione.

In ogni caso, il suo approccio rischia non solo di offendere i partner russi più vicini, come l’India, il cui leader ha già annunciato la partecipazione del suo paese, ma di screditare la politica estera russa dopo che il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha criticato duramente la politica dell’Occidente di imporre agli altri dilemmi a somma zero. Se Medvedev stesse parlando solo a titolo personale, allora potrebbe essere una buona idea per i diplomatici russi rassicurare le loro controparti in India e altrove che i loro legami non verranno danneggiati se prenderanno parte a quell’evento.

Data la convergenza di interessi nel scendere a compromessi su questo conflitto, le uniche variabili che potrebbero controbilanciare questo scenario riguardano i calcoli dell’élite liberale-globalista statunitense al potere, che sono falchi ideologicamente guidati che formulano politiche in modi che altri giustamente considerano irrazionali.

Reuters ha citato quattro fonti anonime per riferire che ” Putin vuole il cessate il fuoco in Ucraina in prima linea “, in coincidenza con il leader russo che ha ribadito la sua disponibilità ai colloqui durante una conferenza stampa con la sua controparte bielorussa, ma ha aggiunto che devono riconoscere la realtà sul campo. Inoltre, ha espresso preoccupazione per il fatto che Zelenskyj rimanga in carica oltre la scadenza del suo mandato poiché ha affermato che la sua parte non sa chi ha la legittimità per negoziare la pace in nome dell’Ucraina.

Le ultime osservazioni del presidente Putin potrebbero sembrare dare credito al rapporto di Reuters, ma si tratta di una conclusione speciosa che è screditata dalla sua precedente insistenza sul fatto che qualsiasi cessazione delle ostilità deve soddisfare gli interessi di sicurezza nazionale della Russia. Riconoscere le attuali conquiste territoriali è solo una parte del quadro poiché le questioni più ampie riguardano l’architettura di sicurezza europea e il peggioramento del dilemma della sicurezza con la NATO. Tuttavia, è improbabile che questi obiettivi vengano raggiunti completamente, da qui il suo interesse a scendere a compromessi pragmaticamente.

Ecco alcune analisi precedenti su questo argomento affinché i lettori possano rivedere l’evoluzione del suo approccio:

* 14 luglio 2022: ” Korybko ai media azeri: tutte le parti del conflitto ucraino si sottovalutano a vicenda ”

* 5 ottobre 2022: “ La Russia continuerà a vincere strategicamente anche nello scenario di stallo militare in Ucraina ”

* 12 novembre 2022: “ 20 critiche costruttive all’operazione speciale russa ”

* 29 novembre 2022: “ L’evoluzione delle percezioni dei principali attori nel corso del conflitto ucraino ”

* 18 giugno 2023: “ Putin ha scelto il momento perfetto per rivelare i dettagli sull’ormai defunto progetto di trattato con l’Ucraina ”

* 20 giugno 2023: “ Putin ha fortemente suggerito che una soluzione politica alla guerra per procura è ancora possibile ”

* 20 dicembre 2023: “ L’ammissione di ingenuità di Putin nei confronti dell’Occidente segnala la sua nuova posizione nei confronti dei colloqui di pace ”

* 26 dicembre 2023: “ Il presunto scoop del New York Times sulla spinta pacifista di Putin è in realtà una notizia vecchia ”

* 5 febbraio 2024: ” Le osservazioni di Putin su una ‘zona demilitarizzata’ suggeriscono flessibilità in eventuali colloqui di pace ”

* 4 marzo 2024: “ Perché il Wall Street Journal ha improvvisamente condiviso i termini del progetto di trattato di pace della primavera 2022? ”

* 18 marzo 2024: ” Il discorso di Putin sulla creazione di una ‘zona sanitaria/di sicurezza’ in Ucraina suggerisce un potenziale compromesso ”

* 7 maggio 2024: “ La Russia spera di influenzare il possibile imminente processo di cambio di regime dell’Ucraina sostenuto dagli Stati Uniti ”

* 11 maggio 2024: ” Ecco perché la Russia sta facendo una nuova spinta nella regione ucraina di Kharkov ”

Verranno ora riassunti per comodità del lettore prima di inserirli nel contesto.

In breve, la Russia prevede che il progetto di trattato della primavera 2022 costituisca la base per qualsiasi ripresa dei colloqui di pace con i funzionari ucraini, ad eccezione di quelli che sono stati recentemente inseriti nella lista dei ricercati del suo ministero dell’Interno, che comprende Zelenskyj e Poroshenko. Le clausole riportate sul territorio rivendicato dall’Ucraina dovrebbero essere modificate per riconoscere il controllo della Russia su quelle regioni, cosa che potrebbe essere fatta attraverso un armistizio simile a quello coreano, del tipo proposto l’anno scorso dall’ex comandante supremo della NATO, l’ammiraglio James Stavridis.

Per quanto riguarda l’aspetto della smilitarizzazione, questo potrebbe essere raggiunto solo parzialmente trasformando il territorio controllato dall’Ucraina a est del Dnepr in una zona cuscinetto, mentre la denazificazione potrebbe dover essere ritardata indefinitamente data l’incapacità della Russia di imporre questa politica al suo avversario in questo momento. Anche l’Ucraina potrebbe non ripristinare la sua precedente neutralità costituzionale a causa della “ sicurezza garantisce ” che i rapporti già stretti con i paesi della NATO non verranno abbandonati, anche se l’adesione formale alla NATO è improbabile .

La minaccia di un intervento convenzionale della NATO è il motivo per cui gli obiettivi massimi della Russia sono irraggiungibili:

* 27 febbraio 2024: “ Il dibattito della NATO sull’opportunità di intervenire convenzionalmente in Ucraina mostra la sua disperazione ”

* 10 marzo 2024: “ Francia e Regno Unito stanno complottando un gioco di potere ucraino proprio sotto il naso della Germania? ”

* 13 marzo 2024: “ La Polonia potrebbe cercare l’approvazione americana per intervenire convenzionalmente in Ucraina ”

* 20 marzo 2024: ” La Francia probabilmente cercherà di proteggere la costa ucraina del Mar Nero se interviene in modo convenzionale ”

* 5 aprile 2024: “ La NATO lascerebbe davvero la Francia a secco se la Russia polverizzasse le sue forze in Ucraina? ”

Se la decisione venisse presa, potrebbero semplicemente entrare in Ucraina per spartirla asimmetricamente lungo il Dnepr.

La preoccupazione più grande, tuttavia, è che la Russia possa interpretare qualsiasi avanzata su larga scala della NATO verso il Dnepr come un segnale dell’intenzione di attraversarlo con l’obiettivo di invadere le regioni ex ucraine recentemente unificate di quel paese. In tal caso, con il dilemma della sicurezza che va fuori controllo senza precedenti senza un meditatore neutrale come l’India che trasmette le linee rosse di ciascuna parte all’altra, la Russia potrebbe ricorrere ad armi nucleari tattiche per autodifesa secondo la sua dottrina per neutralizzare preventivamente questa minaccia.

Qui sta il motivo per cui la Russia sta effettuando tali esercitazioni proprio ora per dissuadere la NATO dal farlo, ma i falchi ideologicamente guidati che sono responsabili di condurre la guerra per procura dell’Occidente contro la Russia attraverso l’Ucraina non sembrano minimamente turbati. Il Primo Ministro estone sta esercitando pressioni per formalizzare la presenza degli “addestratori” della NATO nel paese, mentre gli Stati Uniti stanno ora permettendo più apertamente all’Ucraina di usare le proprie armi per colpire all’interno della Russia, entrambe escalation che portano allo scenario sopra menzionato.

In mezzo a queste mosse, tutti gli occhi sono puntati sui prossimi “colloqui di pace” svizzeri, che sono stati analizzati di seguito:

* 20 marzo 2024: “ La sostanza dei colloqui di pace svizzeri dipende dalla capacità della Russia di raggiungere una svolta ”

* 5 maggio 2024: ” Medvedev ha ragione su come i ‘colloqui di pace’ svizzeri del mese prossimo potrebbero ritorcersi contro l’Ucraina ”

* 23 maggio 2024: ” Il tweet di Medvedev sui prossimi ‘colloqui di pace’ svizzeri rischia di offendere gli stretti partner russi ”

Due nuovi sviluppi, tuttavia, potrebbero modificare i calcoli sopra menzionati.

Reuters ha riferito che Zelenskyj intende ridimensionare la sua cosiddetta “formula di pace” durante quell’evento per coinvolgere solo un vago accordo tra i partecipanti “sulla sicurezza alimentare e nucleare, nonché su questioni umanitarie come lo scambio di prigionieri”. Allo stesso tempo, Cina e Brasile hanno presentato una “ proposta congiunta per negoziati di pace con la partecipazione di Russia e Ucraina ”, che teoricamente potrebbe gettare le basi per un processo di pace completamente nuovo dopo l’inevitabile fallimento di quello svizzero.

La Russia non parteciperà ai colloqui ospitati dall’Occidente che cercano solo di imporle richieste, mentre gli Stati Uniti non permetteranno all’Ucraina di partecipare a quelli ospitati dalla Cina che potrebbero dare al suo rivale sistemico una vittoria diplomatica senza precedenti in caso di esito positivo. . La logica suggerisce quindi semplicemente di rilanciare i colloqui ospitati dalla Turchia nella primavera del 2022, ma se ciò non fosse possibile per qualsiasi motivo, l’India sarebbe un sostituto adeguato grazie alla sua magistrale multi – allineamento tra Russia e Occidente.

Per arrivarci, il dilemma della sicurezza NATO-Russia non può sfuggire al controllo, il che richiede che qualsiasi intervento convenzionale da parte di quel blocco non oltrepassi la linea rossa del suo avversario che consiste nell’attraversare il Dnepr, spingendolo così a ricorrere eventualmente a strategie tattiche. armi nucleari per legittima difesa preventiva. Supponendo che ciò sia gestibile, Russia e Stati Uniti dovrebbero concordare i termini per congelare questo conflitto, che potrebbero basarsi sulla bozza di trattato della primavera 2022 e sulla proposta di smilitarizzazione parziale menzionata in precedenza.

La vittoria della Russia nella “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ” con la NATO, insieme all’irrequietezza degli Stati Uniti nel “ ritornare verso l’Asia ” per contenere in modo più vigoroso la Cina il prima possibile, potrebbero combinarsi per incentivarla al compromesso. Allo stesso modo, l’impressionante crescita economica della Russia nonostante il regime di sanzioni più punitivo del mondo e la necessità di accelerare il suo grande riorientamento strategico verso il Sud del mondo potrebbero combinarsi per incentivarla a fare lo stesso, anche se solo se i suoi interessi di sicurezza nazionale fossero garantiti.

Tenendo presente questi fattori, le uniche variabili che potrebbero controbilanciare la convergenza di interessi tra loro per raggiungere un compromesso su questo conflitto riguardano i calcoli dei liberali – globalisti al potere negli Stati Uniti. élite , che sono falchi ideologicamente guidati che formulano politiche in modi che altri giustamente considerano irrazionali. Potrebbero scommettere che varrebbe la pena ordinare un intervento convenzionale della NATO in Ucraina che attraversi il Dnepr nel caso di una svolta russa invece di negoziare segretamente la spartizione del paese.

Tutte le scommesse sarebbero perse in quello scenario, il che non può essere escluso data la loro irrazionale esperienza, ma è anche possibile che teste più fredde possano prevalere per annullare l’invasione o fare affidamento sulla mediazione di un partito neutrale come quello dell’India per gestire con calma la situazione. processo di spartizione asimmetrica con la Russia in anticipo. La palla è quindi nel campo degli Stati Uniti poiché la Russia ha segnalato che è disposta a scendere a compromessi purché i suoi interessi di sicurezza nazionale siano rispettati, ma resta da vedere se gli Stati Uniti sono pronti a soddisfarli a metà strada.

La Germania potrebbe gestire direttamente la metà settentrionale mentre Francia e Italia (rispettivamente partner senior e junior) fanno lo stesso con quella meridionale.

Politico ha riferito che “ Von der Leyen sostiene le richieste polacche e greche per uno scudo di difesa aerea dell’UE ” dopo che i loro primi ministri hanno chiesto che “la nostra unione economica e monetaria deve essere accompagnata da una forte unione di difesa” in una lettera congiunta indirizzata a lei la settimana scorsa, sollecitando la creazione di questo “programma di punta”. L’organo di stampa afferma inoltre che l’iniziativa tedesca “European Sky Shield Initiative” (ESSI), “che mira a procurarsi congiuntamente sistemi di difesa aerea tedeschi, statunitensi e israeliani”, è in concorrenza con l’iniziativa franco-italiana per l’utilizzo dei sistemi SAMP/T.

Il primo è stato analizzato qui in merito al dibattito che infuria in Polonia tra il presidente Duda e il primo ministro Tusk rispettivamente sul mantenimento della dipendenza pianificata del loro paese dalle difese aeree anglo-americane o sulla partecipazione all’ESSI guidato dalla Germania. Visto che il governo di Tusk ha appena annunciato che la Polonia unirà le sue fortificazioni di sicurezza del confine “Scudo Est” con lo “Scudo Baltico” degli Stati Baltici, che espanderà l’influenza militare tedesca verso est, l’ESSI è probabilmente un successo.

Per quanto riguarda il secondo, l’influenza militare della Francia in Romania e Moldavia , poco discussa , posiziona perfettamente la Francia e l’Italia per spingere la SAMP/T su quella parte d’Europa, che potrebbe naturalmente includere anche il resto dei paesi balcanici tra tutti. In tal caso, la difesa aerea europea sarebbe divisa in due sfere di influenza, con la Germania che gestirebbe direttamente la metà settentrionale mentre Francia e Italia (rispettivamente partner senior e junior) farebbero lo stesso con quella meridionale.

Dal punto di vista americano, questo scenario presenta pro e contro. Da un lato, è più facile per un sub-egemone come la Germania essere responsabile del teatro europeo della Nuova Guerra Fredda per conto degli Stati Uniti piuttosto che dividerlo tra i partner. Dall’altro, tuttavia, mantenere il continente diviso lungo due assi potrebbe proteggere dal rischio improbabile ma ad alto impatto che la Germania un giorno “diventi una canaglia” ripristinando unilateralmente le sue relazioni con la Russia senza previa approvazione americana e scuotendo il mondo.

Poiché la loro precedente egemonia unipolare nel suo complesso continua a indebolirsi nel contesto della transizione sistemica globale verso il multipolarismo , gli Stati Uniti avranno sempre meno possibilità di influenzare l’esito di questa competizione intra-UE. Inoltre, gli Stati Uniti si stanno preparando a “ Pivot (back) to Asia ” per contenere maggiormente la Cina, che è la ragione principale per cui gli europei vogliono costruire il proprio sistema di difesa aerea – anche se in parte con prodotti americani secondo il modello ESSI – fuori della paura di essere lasciato nei guai quando ciò accade.

Obiettivamente parlando, tuttavia, l’UE non ha nulla di cui preoccuparsi quando si tratta della Russia, poiché quest’ultima non invaderà il blocco e scatenerà la trappola dell’Articolo 5 per uno scambio nucleare con gli Stati Uniti. L’America ha riaffermato la propria egemonia sull’UE così bene dal 2022, anche se i politici europei sembrano aver veramente accettato la campagna allarmistica del loro partner senior. Ecco perché molti sono preoccupati per ciò che accadrà quando la situazione tornerà in Asia o se Trump tornerà al potere per primo.

I grandi benefici strategici derivanti dal riaffermare la propria egemonia sull’UE superano di gran lunga il contraccolpo di una possibile perdita di contratti militari altamente redditizi se la difesa aerea europea si biforcasse nel nord a guida tedesca, parzialmente rifornito dagli Stati Uniti, e nel sud franco-italiano. Diversi decisori americani, compresi quelli all’interno degli stessi livelli della gerarchia politica, hanno opinioni diverse su quale scenario sia più ottimale per gli interessi del loro paese, considerati i pro e i contro.

Nel complesso, gli Stati Uniti si adatteranno in modo flessibile alle circostanze che si presenteranno per garantire che la loro egemonia riaffermata con successo sull’UE non venga indebolita nello scenario in cui Germania e Francia-Italia dividono l’Europa in sfere di influenza della difesa aerea. Questa competizione intra-UE è strategicamente insensata, come è stato spiegato, poiché la Russia non bombarderà il blocco ma è un vantaggio per il complesso militare-industriale, motivo per cui tutti gli attori rilevanti stanno gareggiando per portare avanti i propri piani al fine di ottenere il massimo profitto.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Un ex deputato ucraino ha denunciato i legami del Burisma con il terrorismo, di ANDREW KORYBKO

Un ex deputato ucraino ha denunciato i legami del Burisma con il terrorismo

La sporcizia che Andrey Derkach ha condiviso sullo scandalo di corruzione di Hunter in Birmania lo ha reso un nemico dei governi americano e ucraino.

L’ex deputato ucraino Andrey Derkach, che è stato vituperato dall’amministrazione Biden per aver condiviso con l’ex avvocato di Trump Rudy Giuliani informazioni sullo scandalo di corruzione Burisma di Hunter Biden in vista delle elezioni del 2020, ha appena rilasciato un’intervista molto importante all’emittente bielorussa BelTA, in cui ha spifferato tutto ancora più forte. Secondo il giornalista, la tangente di 6 milioni di dollari pagata in contanti per chiudere le indagini sullo scandalo del First Son è finita nelle mani delle forze armate ucraine e della sua agenzia di intelligence militare.

Derkach ha affermato di avere le prove dell’ordinanza segreta del tribunale che ha diviso questi fondi tra i due, con il primo che ha investito la sua parte nella costruzione dell’esercito di droni del suo Paese, mentre il secondo ha finanziato attacchi terroristici come l’assassinio di Darya Dugina, che ha specificamente menzionato nell’intervista. Queste affermazioni si aggiungono a quelle condivise all’inizio di quest’anno sull’impatto nel mondo reale dello scandalo di corruzione di Hunter, che all’epoca erano state analizzate qui.

Sul tema degli assassinii e del terrorismo ucraino, Derkach ha affermato che la CIA e l’FBI in realtà condonano queste azioni, nonostante le loro pubbliche affermazioni del contrario, ma ha avvertito che questa politica immorale si ripercuoterà inevitabilmente sugli stessi Stati Uniti. In particolare, ha citato la testimonianza del capo dell’FBI Christopher Wray al Congresso lo scorso aprile, in cui ha affermato che i funzionari delle forze dell’ordine temono che attacchi simili a Crocus siano attualmente in corso contro il loro Paese.

A questo proposito, non va dimenticato che il servizio di intelligence militare ucraino GUR è il principale sospettato dell’ indagine russa su quello che è diventato uno dei peggiori attacchi terroristici della sua storia, il che significa che la parte della tangente di 6 milioni di dollari del Burisma che è finita nelle loro mani ha probabilmente finanziato una parte di essa. In altre parole, l’effetto di terzo ordine dello scandalo di corruzione di Hunter è che è stato parzialmente responsabile del brutale omicidio di civili innocenti in mezzo mondo alcuni anni dopo.

Questo è già abbastanza scandaloso, ma Derkach ha condiviso ancora più dettagli sulle altre conseguenze indirette di questo insabbiamento delle attività illecite del First Son, aggiungendo che alcune figure legate al GUR sono state collegate alla narrativa occidentale sull’attacco terroristico al Nord Streamdel 2022 Egli considera questa storia come una distrazione dalla complicità degli Stati Uniti, il cui punto di vista è stato elaborato qui nel momento in cui è entrato nel discorso, ma haelogiato la CIA per quanto ha fatto per coprire il suo ruolo.

A suo avviso, la CIA potrebbe benissimo aver inviato una squadra di sommozzatori ucraini altamente addestrati nel Mar Baltico, esattamente come riportato dai media occidentali, anche se solo per piazzare bombe false. Secondo le sue parole, “quando viene fatta una storia di copertura, viene fatta abbastanza bene. Non dovremmo sminuire l’esperienza della CIA o dell’MI6 nella preparazione di operazioni di copertura. Hanno molta esperienza nell’uso di procuratori, nell’uso di storie di copertura per formare una certa posizione al fine di evitare le responsabilità. Questo è quello che è successo”.

In prospettiva, Derkach si aspetta che l’Ucraina tenti altri attacchi terroristici contro la Russia, che l’opinione pubblica statunitense viene precostituita ad accettare attraverso le varie fughe di notizie della CIA ai media. Mentre molti potrebbero dare la colpa di tutto questo a Zelensky, Derkach ritiene che in realtà sia il suo capo di gabinetto Andrey Yermak a dirigere lo spettacolo, anche se come burattino dell’Occidente. Tuttavia, è anche convinto che l’Occidente si stia preparando a sostituire formalmente Zelensky, ma non sa ancora quando e con chi.

Complessivamente, l’importanza dell’intervista di Derkach è che si tratta di un ex politico ucraino veterano che conserva ancora molte fonti all’interno del regime, avendo servito nella Rada per ben 22 anni dal 1998 al 2020. Sebbene la sua patria lo abbia accusato di tradimento dopo la sua fuga in Russia all’inizio del 2022, che ha fatto seguito all’accusa degli Stati Uniti di ingerenza elettorale per conto di quel Paese nel settembre 2020, si può sostenere che si tratta di tentativi politicamente orientati di intimidire un importante informatore.

La sporcizia che Derkach ha condiviso sullo scandalo della corruzione di Hunter in Burisma, per non parlare degli effetti di terzo ordine recentemente rivelati che hanno portato alla brutale uccisione di civili in mezzo mondo dopo che una parte della tangente della sua azienda è finita nelle mani della GUR, lo ha reso un nemico del governo statunitense. Questi ultimi e i loro procuratori ucraini cercheranno quindi sempre di screditarlo con accuse sensazionali, ma tutti farebbero bene ad ascoltare ciò che dice e poi a farsi una propria idea in merito.

L’effetto combinato delle effettive politiche delle autorità verso l’importazione di migranti culturalmente diversi per volere di Bruxelles e il futuro di quel quasi milione di rifugiati ucraini che già ospitano accelereranno il cambiamento nella demografia della Polonia, fino ad ora etno-religiosamente omogenea.

Il governo liberale-globalista polacco si è unito ai suoi omologhi nazionalisti-conservatori in Ungheria e Slovacchia nel votare contro il patto migratorio dell’UE nella sua interezza, dopo di che il primo ministro Donald Tusk ha affermato che “l’UE non ci imporrà alcuna quota di migranti”. Secondo lui “la Polonia ne sarà beneficiaria”, cosa che il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha spiegato affermando che con il quasi milione di profughi ucraini che la Polonia già accoglie, significa che non dovrà pagare per respingerne altri.

Molti polacchi diffidano delle loro parole con buone ragioni, dato che l’UE aveva precedentemente confermato che la Polonia “ ha riconosciuto il primato del diritto comunitario ” in cambio della ricezione di 137 miliardi di euro di fondi trattenuti al governo precedente. Il leader dell’opposizione Jaroslaw Kaczynski ha osservato che le autorità non hanno fatto nulla per invertire legalmente la decisione dei loro predecessori di riconoscere la legge nazionale come superiore a quella europea in alcuni aspetti, cosa che è stata al centro della disputa di Varsavia con Bruxelles.

Questa osservazione suggerisce che l’opposizione di Tusk al patto migratorio è solo uno stratagemma per nascondere il fatto che la Polonia si sta subordinando all’UE in modi anticostituzionali che rischiano di esacerbare la peggiore crisi politica interna dagli anni ’80 se la popolazione si rendesse conto del tradimento che Appena successo. Per quanto riguarda l’interpretazione di Sikorski, essa implica che la Polonia manterrà questi rifugiati nel paese a tempo indeterminato per ulteriori ragioni, con il falso pretesto che ciò sia necessario per evitare di pagare per il rifiuto di altri migranti.

A dire il vero, il precedente governo conservatore-nazionalista ha aperto loro le porte durante il suo periodo al potere prima di perdere le elezioni autunnali ed essere sostituito da un governo più apertamente liberale-globalista, e i suoi membri hanno anche appena votato per collegare gli assegni familiari per i rifugiati ucraini con iscrizione scolastica . Sono stati anche responsabili di aver scandalosamente accolto ben 250.000 migranti culturalmente diversi attraverso mezzi legali durante lo stesso periodo, nonostante si opponessero al patto migratorio dell’UE su questa base.

Per quanto riguarda le autorità in carica, il presidente del Sejm Szymon Holownia ha posato con un immigrato clandestino che si è infiltrato in Polonia dalla Bielorussia con il pretesto di essere un “rifugiato” durante un servizio fotografico di gennaio all’interno delle camere parlamentari, esponendo così il vero atteggiamento del suo governo riguardo a questo problema. I due principali partiti polacchi mentono quindi spudoratamente, mentre solo la Confederazione, molto più piccola, è coerente quando si tratta di opporsi allo stesso modo ai migranti culturalmente diversi e ai rifugiati ucraini.

Gli interessi economici percepiti spiegano l’ipocrisia dei due governi precedenti, poiché quasi due settimane prima di Forbes è stata avanzata la tesi secondo cui la Polonia deve importare un’enorme quantità di manodopera ogni anno per mantenere la sua crescita. Ecco perché i liberal-globalisti al potere hanno tranquillamente ritirato la loro precedente promessa implicita di deportare gli evasori ucraini in segno di solidarietà con Kiev, sostenendo ora che è necessaria una decisione a livello europeo e consentendo a coloro che hanno documenti obsoleti di rimanere ad interim .

L’effetto combinato delle attuali politiche delle autorità verso l’importazione di migranti culturalmente dissimili per volere di Bruxelles e il futuro di quel quasi milione di rifugiati ucraini che già ospitano accelereranno il cambiamento nella demografia della Polonia, fino ad ora etno-religiosamente omogenea. Gli elettori potrebbero però non rendersi conto delle conseguenze di vasta portata di queste decisioni politiche, dal momento che il sindaco di Varsavia, alleato di Tusk, Rafal Trzaskowski, ha provocato per pura coincidenza un grave scandalo socio-culturale.

Ha decretato che la capitale diventerà la prima città in Polonia a vietare l’esposizione di simboli religiosi dal municipio, ad eccezione di quelli indossati dai dipendenti pubblici, e utilizzerà un linguaggio neutro rispetto al genere nei suoi documenti, i pronomi preferiti dalle persone e concederà agli stessi privilegi legalmente dubbi. -coppie sessuali. È importante notare che la Polonia non riconosce alcuna relazione omosessuale, tuttavia la città di Varsavia ora “consentirà alle persone di raccogliere documenti ufficiali per conto del proprio partner”, tra le altre comodità.

Kaczynski ha reagito a questo sviluppo tuonando in occasione di una campagna elettorale: “Abbiamo a che fare con una situazione in cui se verranno attuati questi ulteriori passi, cambiamenti nei trattati [UE], allora non saremo più uno Stato polacco, ma semplicemente essere un’area in cui vivono i polacchi, ma gestiti dall’esterno. Finché loro [la coalizione di Tusk] governeranno, questa “opzione europea”…[cercherà] di distruggere la religione, di distruggere ciò in cui credono le persone, vogliono trasformare le persone in animali. Noi in Polonia non siamo d’accordo su questo”.

Ha ragione e ha identificato correttamente il modus operandi di Tusk, ma questo scandalo serve comunque in parte a distrarre dai cambiamenti demografici accelerati nella società polacca provocati dalle politiche complementari degli ultimi due governi in questo senso. I polacchi ben informati che hanno aperto gli occhi sulla sostituzione coordinata del popolo polacco da parte di questi due si sono quindi inaspriti nei confronti di entrambi e farebbero quindi bene a prendere in considerazione l’idea di sostenere la Confederazione se si opponessero davvero a questa tendenza

È molto più facile provare ad attribuire la colpa a Baku che ammettere che la mossa dell’Assemblea nazionale volta a diluire i diritti di voto dei Kanak locali è stata un provocatorio superamento del potere della metropoli che prevedibilmente ha generato una reazione violenta.

La provincia francese d’oltremare della Nuova Caledonia ha vissuto la peggiore epidemia di disordini dagli anni ’80, dopo che l’Assemblea nazionale ha approvato un emendamento costituzionale che garantisce il diritto di voto a coloro che vivono sull’isola da almeno dieci anni. I Kanak locali, molti dei quali sono inclini all’indipendenza ma sono stati demograficamente sostituiti da coloni francesi e migranti non francesi nel corso dei decenni, temevano che questa mossa avrebbe ulteriormente diluito la loro influenza elettorale già in graduale declino.

Invece di assumersi la responsabilità di provocare la gente del posto attraverso questo falso pretesto democratico volto a rafforzare il controllo di Parigi sulla sua colonia di fatto ricca di minerali che dovrebbe fungere da punto focale del suo “Pivot to Asia”, i principali funzionari hanno cercato di trovare un capro espiatorio nell’Azerbaigian . Secondo loro, questa ingerenza viene gestita attraverso il “ Gruppo di iniziativa Baku ”, fondato l’anno scorso in quella città per riunire attivisti antimperialisti e indipendentisti delle province francesi d’oltremare.

Tuttavia, non è arrivata dal nulla, ma è stata una risposta agli ultimi tre decenni di ingerenza francese nelle regioni occidentali dell’Azerbaigian, precedentemente occupate dagli armeni. L’anno scorso il presidente Ilham Aliyev ha anche tenuto due discorsi infuocati in cui ha condannato il neocolonialismo francese, che all’epoca furono analizzati qui e qui . La Francia continua ancora a cercare di “portare via” l’Armenia dalla CSTO russa per trasformarla in un rappresentante della NATO per dichiarare guerra contro l’Azerbaigian ancora una volta in una data futura nello scenario peggiore.

Sostenendo la causa degli attivisti antimperialisti e indipendentisti nelle province francesi d’oltremare, l’Azerbaigian sta allo stesso tempo screditando le accuse francesi influenzate dalla diaspora armena secondo cui sarebbe presumibilmente l'”imperialista” dei due, dando allo stesso tempo alla Francia una dose della sua stessa medicina. Sarebbe sbagliato, tuttavia, incolpare Baku per gli ultimi disordini in Nuova Caledonia, dal momento che l’evento scatenante è stata l’approvazione da parte dell’Assemblea nazionale di Parigi di quel controverso emendamento costituzionale.

Se ciò non fosse accaduto, la settimana scorsa non sarebbero scoppiati disordini, né la Francia avrebbe dovuto inviare urgentemente rinforzi dalla metropoli alla sua colonia di fatto, nel disperato tentativo di ripristinare la legge e l’ordine dopo aver imposto lì uno stato di emergenza ultra severo. Questa sequenza di eventi rafforza ulteriormente la percezione che gli ultimi disordini siano stati inavvertitamente autoinflitti a causa di quella politica mal concepita, e non il risultato di una cospirazione sostenuta dall’estero ordita a Baku.

Tutto ciò che l’Azerbaigian ha fatto è stato fornire una piattaforma per gli attivisti antimperialisti e indipendentisti che la pensano allo stesso modo nelle province francesi d’oltremare per fare rete tra loro. Il sostegno politico offerto alle loro cause multipolari potrebbe aver incoraggiato alcuni di loro a intensificare le loro attività poiché ora hanno la possibilità di vedere le loro opinioni amplificate sulla scena internazionale. Niente di tutto questo, però, è riuscito a riunire gruppi di chiassosi manifestanti in Nuova Caledonia.

Questi individui si sono riuniti di propria iniziativa dopo che l’Assemblea nazionale ha approvato il controverso emendamento costituzionale, non perché Baku o chiunque altro li abbia pagati. I gruppi politici locali probabilmente hanno avuto un ruolo nell’organizzazione di alcune di queste manifestazioni inizialmente pacifiche, ma incolpare l’Azerbaigian per il successivo crollo della legge e dell’ordine è inteso a distogliere l’attenzione dalla natura autoinflitta di questi disordini, come spiegato in precedenza. In poche parole, Parigi non vuole assumersi la responsabilità.

È molto più facile provare ad attribuire la colpa a Baku che ammettere che quest’ultima mossa politica è stata un provocatorio superamento del potere della metropoli che, prevedibilmente, ha generato una reazione violenta. La Francia ha già perso gran parte della sua influenza nelle sue ex colonie africane dal 2022, quindi è più sensibile che mai allo scenario di perdere il controllo anche sulle sue colonie di fatto. Questa mentalità paranoica aiuta a spiegare perché l’Assemblea nazionale ha voluto cambiare le leggi sul voto in Nuova Caledonia.

Invece di far passare quella legislazione, sarebbe stato meglio dal punto di vista degli interessi nazionali della Francia, come le sue élite li percepiscono, almeno aver promulgato una legge sugli agenti stranieri ispirata agli Stati Uniti, simile a quella georgiana, per imporre che le persone e i gruppi finanziati dall’estero divulghino pubblicamente il loro status. Se esistessero prove indiscutibili che l’Azerbaigian sta finanziando alcune di queste forze antimperialiste e indipendentiste nelle province francesi d’oltremare, allora tutti ne sarebbero stati informati.

Se ciò fosse accaduto, la Francia avrebbe potuto presentare i suoi controversi emendamenti costituzionali, dopo di che il coinvolgimento di persone e gruppi designati da agenti stranieri nei disordini prevedibilmente imminenti avrebbe potuto essere presentato come presunta prova di ingerenza straniera. Affrettandosi a far approvare i suoi emendamenti senza pensare di esporre pubblicamente in anticipo persone e gruppi presumibilmente finanziati dall’estero, la Francia ha fatto in modo che pochi credessero alle sue accuse contro l’Azerbaigian.

Da qui in poi, qualsiasi presunta prova condivisa a sostegno dell’affermazione secondo cui le forze antimperialiste e indipendentiste nelle sue province d’oltremare sono finanziate dall’Azerbaigian sarà messa in discussione poiché molti potrebbero ora sospettare che sia stata fabbricata per far passare il summenzionato narrativa. È politicamente conveniente per la Francia attribuire tutta la colpa di questi ultimi disordini all’Azerbaigian, ma avrebbe potuto sostenere la sua causa in modo più convincente se avesse già condiviso le prove di ciò prima che tutto accadesse.

Non solo, ma qualsiasi tentativo di mobilitare l’Occidente contro l’Azerbaigian con questo pretesto sarà ora più difficile, gettando così un’altra chiave di volta nei piani della Francia. Questo non vuol dire che non ci proverà, solo che le possibilità di successo sono meno probabili ora che se avesse presentato tali prove in precedenza. Per quanto riguarda l’Azerbaigian, non si tirerà indietro di fronte alle pressioni francesi affinché abbandonino le forze antimperialiste e indipendentiste, alcune delle quali si stanno rapidamente trasformando in seri problemi per Parigi.

Quando un leader viene ripetutamente diffamato come un “dittatore traditore filo-russo con le mani innocenti di sangue ucraino”, i membri della società psicologicamente a rischio ne saranno inevitabilmente influenzati, fino al punto di volerli uccidere per “ salvare il Paese” e “fare giustizia”.

Il primo ministro slovacco Robert Fico è sopravvissuto a un tentativo di omicidio contro di lui all’inizio di questa settimana dopo essere stato colpito più volte a bruciapelo da un estremista politico che era arrabbiato per la sua sospensione degli aiuti armati all’Ucraina . Il ritorno in carica di Fico lo scorso autunno è avvenuto nonostante l’ ingerenza americana che ha cercato di spaventare la gente e allontanarla dal voto per questo marchio di fuoco conservatore-nazionalista , dopo di che ha prontamente ricalibrato la politica del suo paese nei confronti dell’Ucraina e ha formato una coalizione di pace con l’Ungheria.

Mentre alcuni sospettano che il “lupo solitario” che gli ha sparato potrebbe non aver agito di propria iniziativa a causa del fatto che Fico si è fatto nemici molto potenti in tutto il mondo durante il suo ultimo mandato, questo incidente dimostra come minimo che le notizie false possono radicalizzare le persone in commettendo crimini atroci. Dopotutto, l’assassino si era convinto che si trattasse di una forma legittima di protesta contro quello che pensava fosse il “dittatore fascista filo-russo” del suo paese, la cui percezione era interamente modellata da notizie false.

Il ministro dell’Interno aveva avvertito poco dopo l’attentato che “Ciò che si è scatenato, l’odio che è stato seminato, oggi è diventato una tempesta. Siamo sull’orlo della guerra civile. Questo tentativo di omicidio contro il primo ministro ne è la conferma. Voglio fare appello al pubblico, ai giornalisti e a tutti i politici affinché smettano di diffondere l’odio”. È stato proprio a causa di questo odio seminato dopo le ultime elezioni che l’assassino si è radicalizzato al punto da cercare di prendere in mano la situazione.

L’ex presidente russo e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev ha twittato che Fico “non era un [leader] filo-russo… solo un pragmatico e non un russofobo”, ma i media occidentali che riferivano del tentativo di omicidio contro di lui continuavano a sostenere falsamente il contrario. . Sky News del Regno Unito ha probabilmente tentato di giustificare l’attacco contro di lui lasciando intendere che l’assassino fosse radicalizzato dalle sue politiche, non da notizie false, il che suggeriva che si trattasse di una forma legittima di protesta.

Nessun media occidentale, “ONG” o “attivista” si assumerà la responsabilità di radicalizzare l’opposizione slovacca, e ora tutti si stanno entusiasmando dicendo che i loro precedenti rapporti sulle politiche di Fico erano “giusti ed equilibrati”, ma la realtà è che sapevano quello che stavano facendo da sempre. Ciò che hanno fatto a Fico è esattamente quello che fanno a Trump già da anni, vale a dire promuovere le più estreme affermazioni allarmistiche sulle sue politiche, nella speranza che radicalizzino qualcuno spingendolo a sparargli.

Quando un leader viene ripetutamente diffamato come un “dittatore traditore filo-russo con le mani innocenti di sangue ucraino”, i membri della società psicologicamente a rischio ne saranno inevitabilmente influenzati, fino al punto di volerli uccidere per “ salvare il Paese” e “fare giustizia”. Fondamentalmente, gli opinionisti occidentali manipolano gli individui squilibrati affinché eseguano i loro vili ordini, cosa che raramente riesce ma ha sempre un forte impatto politico ogni volta che qualcuno alla fine ci casca.

Fico è il loro nemico per la sua posizione pragmatica nei confronti della NATO-russa guerra per procura in Ucraina, quindi nessuno in Occidente chiederà la censura dell’eredità e dei social media dopo quello che è appena successo, ma lo farebbero sicuramente se uno dei loro guerrafondai fosse preso di mira da un estremista politico. “La cura sarebbe peggiore della malattia” in quel caso, ma il punto è che i loro doppi standard sono in bella mostra davanti agli occhi del mondo intero, il che scredita le loro affermazioni di innocenza e di non avere alcun ruolo in quello che è successo.

Il loro impegno condiviso nei confronti del corridoio di trasporto Nord-Sud funge da logica geoeconomica per guidare questo sviluppo diplomatico, che sarebbe facilitato da un accordo di pace armeno-azerbaigiano che neutralizzi la percezione di minaccia di Baku derivante dalle esportazioni di armi di Delhi a Yerevan.

Il primo dell’anno è stato comunicato che “ India e Azerbaigian dovrebbero ripristinare le loro relazioni per il bene multipolare ”. I loro legami con i rispettivi rivali pakistani e armeni hanno portato a una sfiducia reciproca che rischia di ostacolare la loro cooperazione sul corridoio di trasporto nord-sud (NSTC). Entrambi i paesi si sono trovati anche sotto la ritrovata pressione americana sulla “democrazia”, sui “diritti umani” e su altri pretesti volti a punirli per le loro politiche estere indipendenti.

Sebbene non sia chiaro se esista la volontà politica da entrambe le parti per compiere progressi su questa proposta, il terreno è certamente pronto nel caso in cui decidessero di farlo. Il mese scorso il Congresso ha iniziato a deliberare sull’“ Azerbaigian Sanctions Review Act of 2024 ”, mentre un portavoce del Dipartimento di Stato ha lasciato intendere minacciosamente che il suo paese potrebbe sanzionare l’India per il suo accordo portuale decennale appena concluso con l’Iran. Ciò pone quei due sulla stessa barca poiché ora sono considerati dai politici americani come “amici-nemici”.

Oltre a ciò, il ritorno a sorpresa da parte dell’Armenia di quattro villaggi azeri occupati e il desiderio apparentemente sincero del Primo Ministro Pashinyan di concludere finalmente i colloqui sulla delimitazione dei confini con l’obiettivo di firmare rapidamente un accordo di pace in seguito sono di buon auspicio per le relazioni azerbaigiano-indiane. In tal caso, le esportazioni di armi dell’India verso l’Armenia , che hanno irritato il presidente Aliyev fino al mese scorso, non sarebbero più considerate problematiche, rimuovendo così uno dei maggiori ostacoli al loro riavvicinamento.

Il problema, però, è che non è noto se Pashinyan sopravvivrà all’ultimo tentativo di Rivoluzione Colorata contro di lui, orchestrato dagli Stati Uniti attraverso la diaspora armena ultranazionalista alleata e le “ONG” sostenute dalla CIA come punizione per la sua ultima spinta alla pace. Inoltre, non si può dare per scontato che la vicina Georgia sopravvivrà al tentativo in corso , portato avanti dagli Stati Uniti con l’obiettivo di instaurare un regime compiacente che faciliterebbe poi le esportazioni di armi della NATO verso l’Armenia.

Gli Stati Uniti prevedevano di trasformare l’Armenia nel bastione dell’influenza regionale per dividere e governare il Caucaso meridionale, ruolo che Pashinyan era felice di svolgere dal 2020 in poi e soprattutto dopo l’ultima sconfitta del suo paese contro l’Azerbaigian lo scorso settembre . Tuttavia, alla fine si rese conto dell’inutilità di scatenare una nuova guerra con l’Azerbaigian per le regioni occidentali recentemente occupate, e iniziò così a impegnarsi nei negoziati sulla delimitazione dei confini menzionati in precedenza che gettarono una chiave nei piani egemonici degli Stati Uniti.

Se Armenia e Georgia dovessero superare queste tempeste interconnesse della Rivoluzione Colorata, e tenendo presente la ritrovata percezione da parte degli Stati Uniti dell’Azerbaigian e dell’India come “nemici amici”, gli ultimi due potrebbero risolvere i loro problemi. Il loro impegno condiviso nei confronti dell’NSTC funge da logica geoeconomica per guidare questo sviluppo diplomatico, che sarebbe facilitato da un accordo di pace armeno-azerbaigiano che neutralizzi la percezione di minaccia di Baku derivante dalle esportazioni di armi di Delhi a Yerevan.

Anche se si tratta di fonti private, la valutazione positiva che gli esperti intervistati da AzerNews e News.Az hanno appena dato dell’accordo portuale appena concluso tra l’India e l’Iran potrebbe essere interpretata come un segnale che alcuni in Azerbaigian sono interessati a migliorare le relazioni con l’India. Di conseguenza, qualsiasi valutazione altrettanto positiva del ruolo dell’Azerbaigian nell’NSTC da parte degli esperti intervistati dai media privati ​​indiani potrebbe essere interpretata come un segnale di interesse a migliorare le relazioni con l’Azerbaigian, il che potrebbe aiutare a rompere il ghiaccio.

I loro diplomatici potrebbero essere ancora un po’ timidi nel fare la prima mossa nell’esplorare questo tanto atteso riavvicinamento, ma in tal caso, potrebbero contare sull’aiuto del loro comune partner russo per avviare la corsa, i cui interessi strategici sono portati avanti ottimizzando il NSTC a cui partecipano tutti. Se c’è la volontà politica, cosa che non può essere data per scontata come accennato in precedenza, nella migliore delle ipotesi si potrebbero realizzare progressi tangibili entro l’estate.

Gli Stati Uniti hanno minacciato di sanzionare le aziende indiane che fanno affari con l’Iran attraverso Chabahar al fine di punire l’India per la sua politica estera indipendente e il rifiuto di subordinarsi come vassallo americano.

Il vice portavoce del Dipartimento di Stato, Vedant Patel, ha dichiarato lunedì che “le sanzioni americane sull’Iran restano in vigore e continueremo ad applicarle” quando gli è stato chiesto se l’India avrebbe concluso un accordo con l’Iran per gestire il porto di Chabahar per i prossimi dieci anni. Ha aggiunto che “chiunque stia considerando accordi commerciali con l’Iran, deve essere consapevole del potenziale rischio a cui si sta esponendo e del potenziale rischio di sanzioni”, e ha affermato che non è stata concessa alcuna esenzione dalle sanzioni.

Quest’ultima affermazione è tuttavia fuorviante, dal momento che gli Stati Uniti hanno esentato l’India dalle sanzioni per alcune delle sue attività legate a Chabahar dal 2019, secondo il rapporto di Al Jazeera che all’epoca citava la dichiarazione del Dipartimento di Stato su questo argomento. Nello specifico, all’India è consentito utilizzare Chabahar allo scopo di facilitare il commercio con l’Afghanistan finalizzato alla ricostruzione e allo sviluppo, menzionando le esportazioni di carburante e l’assistenza umanitaria come esempi di attività approvate.

Molto è cambiato da allora, da quando gli Stati Uniti non controllano più l’Afghanistan e i suoi legami con l’India sono diventati problematici dopo che gli Stati Uniti hanno accusato l’India a fine novembre di aver ideato un presunto tentativo di omicidio contro un terrorista-separatista designato a Delhi con doppia cittadinanza americana sul suolo americano. . Gli Stati Uniti ora si stanno intromettendo nelle elezioni indiane, che durano sei settimane, cercando parallelamente di ricucire i loro famigerati legami problematici con la Cina, il che sta peggiorando la percezione della minaccia strategica dell’India nei confronti degli Stati Uniti.

Queste tre analisi qui , qui e qui possono essere consultate dai lettori interessati che vorrebbero saperne di più sulla sequenza di sviluppi sopra menzionata che va oltre lo scopo del presente pezzo per spiegare nei dettagli necessari per aggiornare coloro che sono non lo so già. In breve, condividono tutti il ​​denominatore comune che gli Stati Uniti puniscono creativamente l’India in modi “plausibilmente negabili” per essersi rifiutata di scaricare la Russia nonostante le pressioni senza precedenti in tal senso dal 2022, cosa che ha fatto infuriare gli Stati Uniti.

Ancora peggio, dal punto di vista americano, è il modo in cui l’India ha rilanciato il corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) con Iran e Russia per diventare una delle principali valvole di Mosca per la pressione delle sanzioni occidentali. Si prevede che il commercio lungo questa rotta aumenterà enormemente nel resto di questo decennio in seguito al nuovo accordo siglato dall’India con l’Iran per la gestione del suo porto terminale di Chabahar. Ciò accelererà l’ascesa dell’India come grande potenza di importanza globale nella transizione sistemica in corso verso il multipolarismo .

Gli Stati Uniti sono contrari a tutto ciò poiché vogliono schiacciare l’economia russa, continuare a isolare l’Iran e subordinare l’India come vassallo. Inoltre, con gli Stati Uniti che esplorano una “ nuova normalità ” nelle loro relazioni con la Cina che potrebbe riportare il mondo a una forma di bi-multipolarità sino-americana , non c’è più alcun interesse a che l’India funga da contrappeso indipendente alla Cina in Asia centrale. tramite l’NSTC poiché gli Stati Uniti potrebbero presto voler reindirizzare l’attenzione della Cina lì dal Mar Cinese Meridionale come parte di un grande accordo.

Questi fattori si sono combinati per ricalibrare in modo completo la strategia degli Stati Uniti nei confronti dell’India e hanno portato alla sua nuova forma ostile che più recentemente si è manifestata attraverso l’inquietante insinuazione che le sanzioni potrebbero presto colpire quelle aziende che fanno affari con l’Iran attraverso Chabahar. Senza dubbio, questo sviluppo peggiorerà ulteriormente i già problematici legami indo-americani, soprattutto perché difficilmente il primo ministro Narendra Modi capitolerà a queste pressioni e potrebbe invece sfidarle apertamente per esprimere un punto forte.

Shoigu non è né l’eroe militare né il cattivo incompetente che alcuni hanno fatto credere, ma semplicemente un leale tecnocrate di cui il presidente Putin si fida nonostante i colpi di scena dell’operazione speciale, per i quali non lo incolpa personalmente.

Molti osservatori sono rimasti sorpresi quando domenica è arrivata la notizia che il presidente Putin avrebbe rimosso Sergey Shoigu dal suo incarico di ministro della Difesa, e ancor più sono rimasti a bocca aperta quando si è scoperto che avrebbe sostituito Nikolai Patrushev come segretario del Consiglio di Sicurezza. equivale quindi ad una promozione. Coloro che valutano diversamente la traiettoria di carriera di Shoigu e la considerano una retrocessione sono disonesti poiché queste stesse persone in precedenza avevano elogiato l’influenza di Patrushev nel suo attuale incarico.

La carriera di Patrushev non è però finita, dal momento che il Cremlino ha annunciato che presto gli verrà assegnato un nuovo incarico. Gli osservatori possono solo speculare su cosa accadrà, ma Patrushev è da decenni uno degli amici più leali e fidati del presidente Putin, quindi è improbabile che il leader russo lo retroceda. Anche Shoigu è un altro suo amico intimo e fidato, motivo per cui è stato promosso alla sua nuova posizione, che include anche quella di diventare vice capo della commissione industriale della difesa.

Tuttavia, alcune delle offerte speciali I sostenitori dell’operazione in patria e all’estero si sono inaspriti con Shoigu negli ultimi due anni, accusandolo della serie di battute d’arresto della fine del 2022 che hanno gettato le basi per la fulminea ascesa di Yevgeny Prigozhin prima che volasse troppo vicino al sole durante il fallito tentativo di colpo di stato della scorsa estate . Sebbene sia comprensibile il motivo per cui alcune critiche ben intenzionate siano state rivolte a lui come ministro della Difesa, è sempre stato ingiusto attribuire interamente la colpa a lui.

Shoigu non è un militare, ma un tecnocrate nominato dal presidente Putin più di dieci anni fa, nel 2012, per supervisionare l’attuazione delle riforme pianificate all’epoca. Ovviamente ha imparato molto sul lavoro, ma ha sempre dovuto fare affidamento su professionisti più esperti come il capo di stato maggiore Valery Gerasimov e altri membri permanenti della burocrazia militare russa quando prendeva le decisioni importanti. Non c’è niente di sbagliato in questo, ma è importante che gli osservatori lo tengano a mente.

Dopo tutto, molte persone probabilmente hanno sentito la frase “ Se non vuoi parlare con Lavrov, parlerai con Shoigu ”, di cui è stato recentemente chiesto allo stesso massimo diplomatico russo durante un’intervista il mese scorso. È vecchia di diversi anni, ma implica che coloro che non soddisfano le richieste diplomatiche della Russia rischiano di doversi confrontare con le sue forze militari. L’essenza dietro a ciò è valida, ma è servita involontariamente a esagerare l’esperienza militare di Shoigu, creando così false percezioni sulla sua esperienza e sul suo ruolo.

A differenza di Shoigu, Sergey Lavrov è un professionista esperto nel suo campo, non un tecnocrate. Il suo status di celebrità tra tanti si basa quindi sul merito, non sul mito. Questa precisazione non vuole in alcun modo sminuire Shoigu, ma unicamente evidenziare l’involontaria inesattezza della frase sopra citata. Comprendere l’uomo dietro il mito aiuta gli osservatori a capire perché alcuni sostenitori dell’operazione speciale nutrono così forti sentimenti nei suoi confronti, in modi positivi e negativi.

In realtà, non è né un eroe né un cattivo come credono i rispettivi schieramenti, ma semplicemente un leale tecnocrate di cui il presidente Putin si fida nonostante i colpi di scena dell’operazione speciale. Come ha spiegato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov , l’ultima fase della campagna richiede che un esperto economico come Andrey Belousov inietti innovazione nelle forze armate, ecco perché Shoigu è stato rimosso dal suo incarico per poi essere promosso a Segretario del Consiglio di Sicurezza con ancora più potere. influenza rispetto a prima.

Alcuni sostenitori dell’operazione speciale saranno ovviamente scontenti di questo sviluppo, soprattutto se hanno sostenuto Prigozhin rispetto a Shoigu durante il dramma dell’anno scorso, ma il giudizio del presidente Putin negli ultimi quasi quarti di secolo è stato piuttosto solido e dovrebbe quindi essere rispettato dai benpensanti. desideri. È prematuro trarre conclusioni su quali saranno le conseguenze della sua promozione, anche perché il prossimo incarico di Patrushev non è stato ancora confermato, quindi tutti dovrebbero aspettare un po’ prima di affrettarsi a dare giudizi.

L’embargo parziale sulle armi imposto dagli Stati Uniti a Israele ha l’obiettivo di spingerlo a un accordo di pace regionale, di ANDREW KORYBKO

L’embargo parziale sulle armi imposto dagli Stati Uniti a Israele ha l’obiettivo di spingerlo a un accordo di pace regionale

Ci saranno membri attivisti dei media mainstream e della comunità degli Alt-Media che sceglieranno quale elemento di questa politica mettere a fuoco in vista della loro agenda ideologica, ma il dato di fatto è che l’insieme rappresenta una spinta diplomatica globale.

Molti osservatori dei media mainstream e della comunità Alt-Media sono rimasti scioccati quando il Segretario alla Difesa Austin haconfermato mercoledì, durante una testimonianza al Congresso, che gli Stati Uniti hanno trattenuto “una spedizione di munizioni ad alto carico” con il pretesto che potrebbero essere utilizzate a Rafah. Biden ha poi ampliato questa nuova politica dichiarando che “non forniremo armi e proiettili di artiglieria” se l’IDF entrerà nei centri abitati di Rafah.

Nessuno avrebbe dovuto sorprendersi, tuttavia, dal momento che questo articolo di metà marzo sul motivo per cui Biden ha appoggiato l’appello di Schumer per un cambio di regime in Israele ha spiegato il doppio gioco che sta facendo la sua amministrazione. In breve, considerazioni elettorali interne hanno influenzato il suo team nell’intensificare la campagna di pressione contro Bibi della scorsa primavera, che inizialmente aveva lo scopo di punirlo per motivi ideologici, ma che ora mira anche a spingere Israele verso l’accordo di pace regionale che, secondo quanto riferito, sta cercando di mediare.

lettori interessati possono approfondire l’argomento qui, ma il fatto è che gli Stati Uniti prevedono che l’Arabia Saudita riconosca Israele in cambio dell’accettazione da parte di quest’ultimo della creazione di uno Stato palestinese. Per perseguire questo grande obiettivo strategico, che rimodellerebbe la geopolitica dell’Asia occidentale, gli Stati Uniti stanno facendo penzolare davanti all’Arabia Saudita partenariati privilegiati in campo militare e dell’energia nucleare, aumentando gradualmente la pressione su Israele. Inoltre, secondo quanto riferito, hanno detto al Qatar di espellere l’ala politica di Hamas se non accetta un cessate il fuoco.

Ci saranno membri attivisti dei media mainstream e della comunità degli Alt-Media che sceglieranno quale elemento di questa politica mettere a fuoco per realizzare la loro agenda ideologica, ma il dato di fatto è che l’insieme rappresenta una spinta diplomatica globale. Gli Stati Uniti vedono l’opportunità di ripristinare parte della loro influenza regionale perduta attraverso questi mezzi, che i loro politici ritengono possano rallentare la recente espansione dell’influenza sino-russa in Asia occidentale.

Il rifiuto di una sola spedizione di armi da parte di Israele è un gesto puramente simbolico che arriva troppo tardi per evitare la catastrofe umanitaria che si è verificata a Gaza negli ultimi otto mesi di guerratotale, ma è comunque un segnale che potrebbero essere rifiutate altre spedizioni se Israele continuerà la sua operazione a Rafah. In tal caso, le relazioni bilaterali peggiorerebbero se Bibi non accettasse una soluzione di compromesso, cosa che sarebbe riluttante a fare perché lo screditerebbe dopo aver promesso di distruggere completamente Hamas.

Il problema, tuttavia, è che questo obiettivo può essere raggiunto solo con mezzi militari che perpetuerebbero le sofferenze dei palestinesi e quindi ritarderebbero l’accordo che gli Stati Uniti sperano di negoziare con i sauditi. Il Regno non riconoscerà Israele finché il conflitto continuerà, e un numero di vittime civili superiore a quello già alto potrebbe rendere ancora più difficile il riconoscimento una volta che la guerra sarà finalmente finita. Questo accordo è parte integrante degli interessi di Israele, ma lo è anche la distruzione di Hamas, ergo il dilemma.

Tuttavia, a condizione che Israele disponga di scorte adeguate per continuare la sua campagna, Bibi potrebbe scommettere di riuscire a distruggere almeno l’ala militare di Hamas e poi giocare sul pari interesse dei sauditi per l’accordo menzionato in precedenza, in modo da realizzarlo alla fine della guerra. Questo non può però essere dato per scontato, poiché gli Stati Uniti non avrebbero simbolicamente trattenuto la recente spedizione né Biden avrebbe minacciato di trattenere tutte le armi offensive se avessero pensato che fosse davvero così.

Resta quindi da vedere cosa succederà, ma gli Stati Uniti si aspettano che Bibi venga effettivamente spinto da questa nuova politica a scendere a compromessi su Gaza, il che potrebbe screditare la sua leadership tra i membri ultranazionalisti della sua coalizione da cui dipende il suo governo. In sostanza, gli Stati Uniti vogliono prendere tre piccioni con una fava: porre fine a questa guerra per motivi elettorali interni, facilitare l’uscita di Bibi dal suo incarico e mediare un accordo di pace israelo-saudita per ripristinare l’influenza regionale perduta.

I cinque obiettivi enumerati in questo articolo racchiudono ciò che la Russia oggi mira a raggiungere dopo oltre due anni di intensa guerra per procura con la NATO.

Zelenskyj ha affermato venerdì che la tanto attesa offensiva della Russia era finalmente iniziata in seguito alla sua nuova spinta nella regione di Kharkov, da cui si era ritirata tatticamente nel settembre 2022. Ciò lo precede probabilmente aggrappandosi al potere con pretesti legalmente dubbi una volta che il suo mandato scade il 21 maggio e si allinea con la previsione del Comitato di intelligence ucraino di problemi politico-militari in vista della sua estate. Ecco i cinque obiettivi che la Russia probabilmente mira a raggiungere in considerazione del contesto più ampio del conflitto:

———-

1. Creare le condizioni affinché la Russia possa controllare la totalità delle sue nuove regioni

I guadagni sempre più frequenti della Russia nel Donbass nell’ultimo mese testimoniano quanto siano diventate gravi la coscrizione e le crisi logistiche dell’Ucraina , consentendo così a Mosca di spingerli al punto di rottura aprendo un nuovo fronte in questo preciso momento. Ciò ha lo scopo di facilitare una svolta militare per l’espulsione delle forze ucraine da tutte le nuove regioni della Russia, con l’eventuale collasso delle linee del fronte che aprirebbe di conseguenza la strada al raggiungimento di ulteriori obiettivi politico-militari.

2. Costringere l’Ucraina a smilitarizzare tutte le sue regioni ad est del Dnepr

È improbabile che la Russia avanzi rivendicazioni territoriali sulle regioni secondarie dell’Ucraina a est del Dnepr a causa degli alti costi per assicurarle, ricostruirle e integrarle in modo sostenibile, motivo per cui probabilmente chiederà invece la loro smilitarizzazione come zona cuscinetto in cambio del permesso a Kiev di mantenere il controllo politico. Qualsiasi area catturata nel corso di questa campagna lanciata, secondo quanto riferito, potrebbe essere restituita in una variante dei presunti compromessi contenuti nella bozza di trattato della primavera 2022 .

3. Dissuadere la NATO dall’attraversare il Dnepr nel caso in cui le forze degli Stati membri intervengano convenzionalmente

La Russia non vuole che la NATO intervenga convenzionalmente in questo conflitto, ma se stati membri come Francia e/o Polonia lo fanno unilateralmente nel caso in cui le linee del fronte crollino, allora Mosca spera che le sue esercitazioni tattiche sulle armi nucleari recentemente annunciate li dissuaderanno dall’attraversare il confine. il Dnepr. In relazione a ciò, l’India e/o il Vaticano potrebbero trasmettere la linea rossa della Russia alla NATO, mentre la Russia potrebbe trattenersi dall’inseguire le truppe in fuga lungo e oltre il fiume per non peggiorare il dilemma della sicurezza.

4. Influenzare il possibile imminente processo di cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti in Ucraina

Il Cremlino non negozierà con Zelenskyj, Poroshenko o nessuna delle altre figure ucraine che sono state appena inserite nella lista dei ricercati del suo Ministero degli Interni poiché li considera illegittimi e gli Stati Uniti non potrebbero congelare il conflitto senza qualcun altro al potere. Il servizio di intelligence straniero della Russia ha recentemente riferito che gli Stati Uniti stanno già esplorando possibili sostituti di Zelenskyj, e Mosca ovviamente vuole influenzare questo processo per filtrare figure che sa non rispetteranno alcun accordo di pace.

5. Porre fine al conflitto in modo da garantire i principali interessi di sicurezza della Russia nella nuova realtà

Gli obiettivi massimalisti della Russia di smilitarizzare l’Ucraina, denazificarla e ripristinare la neutralità costituzionale del paese difficilmente verranno raggiunti pienamente data la nuova realtà della NATO che si prepara ad un intervento convenzionale fino al Dnepr per evitare una sconfitta strategica in questo paese. procura guerra . Considerando ciò, la Russia deve ricorrere a mezzi militare-diplomatici creativi per garantire i suoi principali interessi di sicurezza, anche se ciò richiede una campagna di informazione per mitigare le aspettative dei suoi sostenitori .

———-

Come sostenuto in precedenza, la nuova spinta della Russia nella regione di Kharkov è intesa a porre fine a questo conflitto entro la fine dell’anno nella migliore delle ipotesi, anche se ovviamente ciò non può essere dato per scontato data la nebbia di guerra e le innumerevoli variabili su cui l’opinione pubblica non è consapevole. non sono a conoscenza di. Tuttavia, i cinque obiettivi enumerati in questo articolo incapsulano ciò che oggi mira a raggiungere dopo oltre due anni di intensa guerra per procura con la NATO, il che potrebbe portare alcuni osservatori a ricalibrare le loro analisi.

Gli Stati Uniti sono in svantaggio nel Caucaso meridionale, ma hanno ancora abbastanza influenza nella società armena e georgiana attraverso la diaspora ultranazionalista e la “Legione georgiana” per gettarli nel caos se i loro piani falliscono.

Grandi proteste si stanno svolgendo a Erevan in risposta alla spinta alla pace del primo ministro Pashinyan con l’Azerbaigian, che lo ha visto restituire quattro villaggi precedentemente occupati alla nazione vicina come gesto di buona volontà volto a far avanzare il processo di delimitazione dei confini. Alcuni abitanti del luogo hanno disapprovato fortemente la sua iniziativa unilaterale, compreso l’arcivescovo Bagrat Galstanyan, che è partito a piedi per la capitale dove poi ha cambiato le sue richieste passando dal congelamento del processo a un vero e proprio cambio di regime.

Questa ultima agitazione regionale si svolge in parallelo alle proteste su larga scala in corso nella vicina Georgia per la legge sugli agenti stranieri ispirata al FARA, che questa analisi qui spiegato mirano anche a un cambio di regime con l’intento di far avanzare i piani regionali previsti dagli Stati Uniti. Vogliono trasformare l’Armenia nel loro bastione d’influenza per dividere e governare il Caucaso meridionale, ma questo richiede prima di tutto di trasformare la Georgia in uno Stato fantoccio per facilitare la logistica militare a quel Paese senza sbocco sul mare.

Senza alcun mezzo affidabile per garantire quanto sopra, Pashinyan non ha motivo di rischiare di provocare un’altra guerra con l’Azerbaigian per i territori di confine contesi come mezzo per attuare i piani regionali dei suoi nuovi patroni occidentali, ergo perché ha avuto paura e sta ora esplorando la pace. Gli Stati Uniti sono arrabbiati perché non concede loro più tempo per rovesciare il governo georgiano, probabilmente perché è in preda al panico di fronte alla superiorità militare dell’Azerbaigian, e quindi ora vogliono rovesciare anche lui.

A tal fine, la diaspora armena ultra-nazionalista sta funzionando come punta di diamante in collusione con quelle “ONG” sostenute dall’intelligence straniera che si sono infiltrate nella società da quando Pashinyan è salito al potere con la sua “Rivoluzione di velluto”, presentando così una grave Color Revolution. La narrativa della guerra d’informazione è che egli sta tradendo gli interessi nazionali del suo Paese, che essi definiscono soggettivamente come il rilancio del loro fallito piano della “Grande Armenia”, entrando nuovamente in guerra con l’Azerbaigian.

Di conseguenza, chiedono che si dimetta immediatamente o che venga deposto (con mezzi parlamentari o incostituzionali), il tutto con l’intento di sostituirlo con un fantoccio occidentale del tutto accondiscendente che preparerà una nuova guerra con l’Azerbaigian in un momento futuro con il sostegno della NATO. Da parte sua, l’Azerbaigian vede già la scritta sul muro, ed è per questo che potrebbe agire con decisione attraverso mezzi cinetici in difesa dei suoi interessi nazionali oggettivi per sventare questo complotto prima che si concretizzi.

Le pressioni esercitate su Pashinyan per scongiurare preventivamente questo scenario peggiore sono probabilmente il motivo per cui ha deciso di esplorare la pace dopo essersi rifiutato di farlo seriamente negli ultimi tre anni e mezzo. Osservando ciò, gli Stati Uniti hanno deciso di dare un’altra possibilità alla loro operazione di cambio di regime in Georgia, per poi dare il via a quella in corso contro Pashinyan dopo che è apparso chiaro che i loro ultimi sforzi non lo hanno influenzato a congelare il processo di pace.

In definitiva, gli Stati Uniti sono in svantaggio nel Caucaso meridionale, ma hanno ancora abbastanza influenza nella società armena e georgiana attraverso la diaspora ultranazionalista e il “Legione Georgiana” per gettarli nel caos se i suoi piani falliscono. A seconda dell’esito di queste campagne di cambio di regime in corso, l’Azerbaigian e la Russia potrebbero sentirsi costretti ad agire rispettivamente in Armenia e in Georgia in difesa dei loro legittimi interessi, in modo da prevenire una guerra più ampia, complicando ulteriormente le cose.

L’identità nazionalista-conservatrice di questa diaspora è più polacca di quella di molti polacchi residenti in Polonia.

Gli stereotipi tendono ad essere basati su una verità, come nel caso della nota antipatia dei polacchi per la Russia, ma esistono effettivamente eccezioni degne di nota, come le opinioni della minoranza polacca della Lituania. Il Ministro della Giustizia del paese ha condiviso alcuni spunti interessanti su questo argomento durante un’intervista al quotidiano polacco Rzeczpospolita . Ewa Dobrowolska ha sorprendentemente affermato che “il problema della russificazione dei polacchi in Lituania esisteva davvero, in una certa misura esiste ancora”, ma presumibilmente è diminuito.

Secondo lei, le restrizioni sui media russi e la crescita di quelli di lingua polacca in Lituania si sono combinate per ridurre l’influenza russa sulla minoranza polacca del suo paese, anche se in ogni caso non ha condiviso alcun dato a sostegno delle sue osservazioni. Tuttavia, il fatto che lei, in quanto polacca, abbia riconosciuto questo cosiddetto “problema” e abbia confermato che “in una certa misura esiste ancora” merita un’ulteriore riflessione, soprattutto perché va contro lo stereotipo della nota antipatia dei polacchi per la Russia. .

L’ambasciatore russo in Polonia ha detto all’inizio di aprile in un’intervista a RT che “può contare da un lato i casi in cui un atteggiamento così negativo (verso la Russia) è stato espresso nei miei confronti personalmente”, il che ha chiarito in modo importante che esiste una differenza tra politica e la russofobia etnica lì. Molti polacchi detestano lo Stato russo e l’URSS per ragioni storiche e talvolta personali se hanno un antenato vittima delle loro repressioni, ma pochi odiano il popolo russo.

La minoranza polacca della Lituania viveva nella Seconda Repubblica Polacca tra le due guerre e si ritrovò in quel paese solo a seguito delle revisioni territoriali regionali dell’Unione Sovietica dopo la Seconda Guerra Mondiale. La capitale Vilnius e i suoi dintorni, pur essendo governati dal Granducato di Lituania durante il periodo del Commonwealth ed essendo stati in precedenza la culla dello stato di quel sistema politico, alla fine arrivarono ad avere la maggioranza polacca. Non importa cosa si pensa al riguardo poiché è un fatto storico.

I “trasferimenti di popolazione” di lituani in Polonia e polacchi in Lituania dopo la guerra hanno rimodellato la demografia locale, ma i polacchi costituiscono ancora circa il 6,6% della popolazione lituana e rappresentano quindi la sua più grande minoranza, con la maggior parte che risiede ancora dove storicamente hanno vissuto per secoli i loro antenati. Oggi sono rappresentati dall’“Azione elettorale dei polacchi in Lituania – Alleanza delle famiglie cristiane” (EAPL-CFA), che si batte principalmente contro la depolonizzazione della Lituania e le politiche liberal-globaliste.

La “Radio e Televisione Nazionale Lituana”, gestita dallo stato, ha diffamato il partito e il suo leader Waldemar Tomaszewski , che è anche membro del Parlamento Europeo, definendoli “polacchi sovietizzati” in un articolo dello scorso agosto in cui lasciava intendere che essi sono utili idioti della Russia che funzionano come una sospetta quinta colonna. La realtà è completamente diversa dal momento che la loro cosiddetta “nostalgia sovietica” è solo un appello da parte di alcuni a politiche economiche più giuste a beneficio dei polacchi rurali, mentre la loro antipatia per l’UE è guidata dal fatto che essa ignora la loro situazione.

La Lituania ha combattuto sistematicamente per costringere queste persone a parlare lituano invece che polacco, cosa che anche lo storico citato nell’articolo sopra citato, che ha denigrato questa comunità come “polacchi sovietizzati” con tutte le allusioni che ciò comporta, è stato costretto ad ammettere per mantenere una certa credibilità. Secondo loro “la politica della Lituania nella regione di Vilnius è ancora stupida, basata su un falso nazionalismo linguistico. Se fosse stato diversamente, penso che il [partito] sarebbe scomparso circa 10 o 15 anni fa”.

Il ministro della Giustizia Dobrowolska spera di presentare in Parlamento nel prossimo futuro un disegno di legge sulle minoranze nazionali che “propone di condurre il processo educativo nelle lingue delle minoranze nazionali nei casi in cui vengono implementati programmi educativi” per salvaguardare la lingua polacca. Sarebbe uno sviluppo positivo se ciò accadesse, ma è ancora necessario ulteriore lavoro poiché non tutti i polacchi possono scrivere i propri nomi utilizzando i segni diacritici della propria lingua nazionale, alcuni dei quali come ł non sono consentiti.

Anche nel migliore dei casi, in cui la repressione statale lituana nei confronti dei polacchi finisse finalmente, alcuni membri di questa minoranza potrebbero ancora mantenere le loro opinioni socio-economiche e politiche che li hanno portati ad essere denigrati come “russificati” e “sovietizzati” con tutto ciò che pericolosamente implica. nel contesto attuale sulla loro lealtà. Le loro opinioni critiche non sono dovute alla “propaganda russa”, ma alle loro esperienze personali come polacchi in Lituania, che hanno modellato il modo in cui percepiscono il mondo con tutte le sue ipocrisie intrinseche.

Proprio perché sono polacchi patriottici, tuttavia, la Lituania e anche una parte dell’élite polacca temono l’influenza che questa comunità potrebbe avere nell’accelerare il cambiamento delle opinioni della società polacca nei confronti dell’Ucraina e dell’UE, documentate quest’anno in due sondaggi analizzati qui e qui . Ecco perché entrambi stanno diffamando questo gruppo definendolo “russificato” e “sovietizzato”, cosa a cui la “TVP” gestita dallo stato polacco ha appena prestato falso credito riportando quella parte dell’ultima intervista di Dobrowolska.

Il loro articolo era intitolato “ La russificazione dei lituani di origine polacca diminuisce: il ministro della Giustizia lituano ”, il che suggerisce falsamente che questi polacchi patriottici abbiano abbandonato le tradizioni nazionali che i loro antenati hanno lavorato così duramente per preservare nel corso dei secoli per adattare quelle russe. Ciò alimenta anche la falsa insinuazione che siano gli utili idioti della Russia che funzionano come una presunta quinta colonna. La realtà è che l’identità nazionalista-conservatrice di questa diaspora è più polacca di quella di molti polacchi residenti in Polonia.

Dopotutto, una coalizione liberal-globalista ha vinto le elezioni dello scorso autunno, in seguito alle quali ha subordinato completamente la Polonia alla Germania . Questa politica estera, così come le loro politiche nei confronti dell’aborto , delle persone LGBT e degli immigrati clandestini, incarnano tutto ciò che i polacchi patriottici odiano dell’UE, e la crescente “controrivoluzione” contro di loro potrebbe beneficiare del contributo ideativo della minoranza polacca della Lituania. Nessun osservatore obiettivo può mettere in dubbio il loro patriottismo, ed è proprio per questo che vengono diffamati ancora una volta.

La Lituania detesta che la sua minoranza polacca faccia luce sulle politiche repressive di Vilnius, che screditano la sua pretesa di rispettare le nozioni occidentali di “diritti umani”, mentre alcuni esponenti dell’élite polacca temono che i loro compatrioti patriottici nel paese vicino accelereranno il cambiamento. nel punto di vista della società polacca. Ecco perché lavorano fianco a fianco per screditarli come “russificati” e “sovietizzati” in modo che nessuno in Occidente prenda sul serio le loro parole, ma coloro che sanno meglio vedere a quale gioco subdolo stanno giocando.

Proprio come il battaglione Azov e altri ultranazionalisti hanno giocato un ruolo chiave nella follia del terrorismo urbano noto come EuroMaidan, nonostante i loro piccoli numeri, così anche la Legione georgiana prevede di fare lo stesso a Tbilisi oggi.

Il Servizio di Sicurezza dello Stato georgiano ha fortemente lasciato intendere che dietro l’ ultimo tentativo di cambio di regime sostenuto dall’Occidente c’è la Legione georgiana . Nelle loro parole , “Questi piani criminali coinvolgono cittadini georgiani attualmente residenti all’estero, compresi alcuni georgiani che combattono in Ucraina”, e sono finanziati dall’estero. Ciò segue il leader della Legione georgiana Mamuka Mamulashvili che li accusa di essere controllati dalla Russia, che secondo lui ha trasformato la Georgia in uno stato fantoccio, e di incorporare le sue spie nelle sue fila.

Il contesto più ampio riguarda gli sforzi degli Stati Uniti per sfruttare la legge sugli agenti stranieri ispirata alla FARA allo scopo di sostituire il suo governo in modo da facilitare la logistica militare verso la vicina Armenia, che l’Occidente vuole “portare via” dalla CSTO russa, e possibilmente aprire un secondo fronte contro Mosca. Membri fuorviati della società civile vengono manipolati per fungere di fatto da scudi umani per proteggere i provocatori antistatali all’interno delle proteste e per far passare la reazione della polizia come “oppressione”.

La Legione Georgiana è uno dei gruppi mercenari più altamente addestrati che combattono in Ucraina e vanta un’esperienza decennale sul campo. Sono anche tra i più spietati e sono famigerati per la guerra crimini che hanno commesso. Le accuse del loro leader contro il Servizio di Sicurezza dello Stato georgiano equivalgono di fatto a una dichiarazione di guerra contro di loro e mirano a giustificare il coinvolgimento del suo gruppo nell’ultimo tentativo di cambio di regime sostenuto dall’Occidente.

Dal punto di vista dello Stato, quella che in precedenza era considerata da alcuni una “organizzazione patriottica” che potrebbe tornare utile un giorno nel caso in cui dovesse scoppiare un’altra guerra con la Russia per l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud, si è trasformata informalmente in un gruppo terroristico antistatale sotto parziale controllo estero. controllo. Se la legge sugli agenti stranieri dovesse entrare in vigore, è molto probabile che la Legione georgiana riceva questa etichetta, di cui il suo leader è ben consapevole e sa quanto ampiamente potrebbe screditare il suo operato nella società.

Ciò potrebbe averlo motivato a coinvolgere il suo gruppo nei disordini, non solo a causa della sua paranoica convinzione che i servizi di sicurezza statali georgiani siano controllati dal Cremlino e presumibilmente abbiano trasformato il loro paese in uno stato fantoccio, ma anche per volere dei suoi mecenati finanziari. . Proprio come il battaglione Azov e altri ultranazionalisti hanno giocato un ruolo chiave nella follia del terrorismo urbano noto come EuroMaidan, nonostante i loro piccoli numeri, così anche la Legione georgiana prevede di fare lo stesso a Tbilisi oggi.

L’Occidente sa di essere il gruppo più radicale del paese con più esperienza sul campo di battaglia persino di alcuni membri delle stesse forze armate, quindi non c’è modo migliore per trasformare la loro incipiente Rivoluzione Colorata in un ibrido a tutti gli effetti . Guerra piuttosto che fare affidamento su di loro a tal fine. Per essere chiari, resta da vedere se gli Stati Uniti autorizzeranno tale escalation, ma potrebbe anche avvenire autonomamente su iniziativa della Legione georgiana e creare così un fatto compiuto per ulteriori “missioni dirette” straniere.

Inoltre, lo Stato potrebbe inavvertitamente mettere in moto questa sequenza etichettando la Legione georgiana come agente straniero nel caso in cui il relativo disegno di legge entrasse in legge, il che complica la dinamica e mostra quanto facilmente tutto potrebbe sfuggire al controllo. Alla fine, tuttavia, la Georgia può garantire in modo sostenibile la propria sovranità solo approvando tale legislazione e applicandola contro tutti i gruppi senza eccezioni. Pertanto, questo conflitto potrebbe benissimo essere inevitabile, ma potrebbe anche ritorcersi contro l’Occidente.

Non è la Russia ad avere interesse ad assassinare Zelenskyj, ma lui stesso ad avere interesse a far credere all’Occidente che lo faccia, per non parlare della fazione politica anti-russa più aggressiva dell’Occidente che capisce l’importanza politica del suo essere “martirizzato” nell’attuale contesto strategico-militare.

La polizia segreta ucraina ha annunciato martedì che due funzionari sono stati arrestati con l’accusa di aver cospirato con la Russia per assassinare personaggi di spicco come Zelenskyj e Budanov tramite attacchi di droni e missili. Questa notizia è arrivata poche settimane dopo che la Polonia aveva affermato qualcosa di simile, prima che il Ministero degli Interni russo mettesse Zelenskyj nella sua lista dei ricercati lo scorso fine settimana e un giorno dopo che i servizi segreti esteri russi affermassero che gli Stati Uniti volevano sostituirlo. Ecco alcuni briefing di base:

* 19 aprile: ” L’ultimo scandalo della spionaggio russo in Polonia potrebbe essere un caso di intrappolamento ucraino ”

* 5 maggio: “ La vita di Zelenskyj è in pericolo ora che è sulla lista dei ricercati dalla Russia? ”

* 7 maggio: “ La Russia spera di influenzare il possibile imminente processo di cambio di regime dell’Ucraina sostenuto dagli Stati Uniti ”

Non importa cosa speculano i suoi nemici e alcuni amici fuorviati della comunità Alt-Media , la Russia in realtà non ha alcun interesse ad assassinare Zelenskyj. Non ha mai attentato alla sua vita durante le numerose volte in cui ha visitato la linea del fronte, in relazione a cui è importante ricordare la promessa del presidente Putin all’ex primo ministro israeliano Bennett nella primavera del 2022 di non danneggiare la sua controparte. Ciò, avrebbe potuto temere il leader russo, potrebbe essere sfruttato dalla NATO.

Dopotutto, è stato molto attento a limitare volontariamente la condotta delle sue forze nel corso dell’operazione speciale, che deve ancora formalmente trasformarsi in una “guerra”, almeno dal punto di vista del Cremlino di come la Russia la sta combattendo. Ha pazientemente mantenuto questo approccio nonostante le numerose provocazioni da parte dell’Ucraina e dell’Occidente, che avrebbero potuto ragionevolmente fungere da pretesto per dichiarare guerra totale. Chiaramente, il presidente Putin è restio a farlo, il che è un suo diritto in quanto leader della Russia.

È contrario a catalizzare qualsiasi sequenza di eventi che potrebbero aumentare il rischio della Terza Guerra Mondiale per errori di calcolo, con la sua decisione di iniziare l’operazione speciale che rappresenta un’eccezione degna di nota, che secondo lui in molte occasioni è stata fatta esclusivamente perché l’alternativa era inevitabilmente perdere la sovranità. . Considerando ciò, non avrebbe mai ordinato l’assassinio di Zelenskyj poiché la NATO potrebbe approfittarne per avviare un intervento convenzionale, portando così proprio allo scenario che vuole evitare.

Le preoccupazioni del presidente Putin al riguardo sono aumentate come mai prima d’ora dopo i segnali che alcuni paesi occidentali hanno recentemente inviato riguardo all’intervento convenzionale in Ucraina, che lo hanno spinto a ordinare esercitazioni tattiche sulle armi nucleari nel tentativo di scoraggiarli, come spiegato qui . Assassinare Zelenskyj adesso sarebbe il momento peggiore possibile per farlo, poiché potrebbe spaventare l’Occidente inducendolo ad avviare un’operazione del genere per paura che sia necessaria per “prevenire la caduta dell’Ucraina”.

Lo stesso Zelenskyj lo sa, ed è per questo che la sua polizia segreta e i suoi alleati in Polonia stanno architettando questi allarmi di assassinio sotto falsa bandiera con l’obiettivo di spostare l’ago dell’opinione dell’élite occidentale nella direzione di intervenire convenzionalmente a suo sostegno prima che ciò presumibilmente accada. Allo stesso modo, anche i politici anti-russi più aggressivi in ​​Occidente ne sono consapevoli, motivo per cui potrebbero provare a orchestrare un vero e proprio assassinio sotto falsa bandiera di cui poi si potrebbe attribuire la colpa alla Russia a tale scopo.

Non è quindi la Russia ad avere interesse ad assassinare Zelenskyj, ma lui stesso ad avere interesse a far credere all’Occidente che lo faccia, per non parlare di quella fazione politica che comprende l’importanza politica del suo “martirio” in l’attuale contesto strategico-militare. Mettendo tutto insieme, si può concludere che le minacce alla sua vita rivelate pubblicamente sono probabilmente allarmi sotto falsa bandiera, anche se in realtà tali minacce probabilmente esistono davvero ma provengono dall’Occidente invece che dalla Russia.

L’importanza della sua defezione risiede nella diffusa attenzione che essa suscitò nella società polacca alla vigilia di quello che potrebbe presto essere l’inizio di un intervento convenzionale della NATO in Ucraina.

Il giudice polacco Tomasz Szmydt, che ha prestato servizio presso il Tribunale amministrativo provinciale di Varsavia ed è stato capo del dipartimento legale del Consiglio nazionale dei giudici, ha tenuto lunedì una conferenza stampa nella capitale bielorussa Minsk, dove è arrivato per chiedere asilo politico. Il rapporto in lingua russa di BelTA che può essere letto qui riassume i suoi punti principali, che saranno esaminati in questo articolo per comodità del lettore prima di essere analizzati. Le persone possono anche seguire i suoi aggiornamenti regolari su Telegram qui .

Szmydt ha avvertito che gli Stati Uniti vogliono trascinare la Polonia a partecipare direttamente all’accordo NATO-russo procura guerra in Ucraina, ma ha affermato che ciò potrebbe essere evitato se il suo Paese ripristinasse il dialogo con la Bielorussia , che ha elogiato per la sua politica estera pacifica e soprattutto per il suo precedente impegno rispetto agli accordi di Minsk. Non può parlare liberamente nel suo paese, ha detto, ed è per questo che lui e i suoi amici erano soliti spegnere i telefoni quando discutevano di argomenti delicati prima di fuggire.

Szmydt si aspetta di essere preso di mira da una feroce campagna di informazione che avrà lo scopo di diffamarlo per screditare le sue rivelazioni sulla realtà delle politiche guerrafondaie della Polonia appoggiate dagli Stati Uniti. I polacchi medi non odiano i russi o i bielorussi, ha affermato, ma sono privati ​​di rapporti accurati su questi due paesi a causa del blocco delle informazioni in corso. Ecco perché ricorrono a Telegram, che lì non è ancora stato bloccato.

Il giudice ha letto la sua lettera di dimissioni durante la conferenza stampa, ha chiesto asilo politico e ha detto che dopo essersi riposato un po’ parlerà più dettagliatamente della realtà della politica occidentale. Ha inoltre intenzione di condividere con tutti le sue impressioni sulla Bielorussia come straniero, di cui considera impressionante la stabilità politica ed economica, soprattutto dopo aver resistito a una campagna di cambio di regime sostenuta dall’Occidente nel 2020. Nel complesso, la sua conferenza stampa non ha fatto cadere nessuna bomba. , ma è stato comunque un evento importante.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha appena fatto dietrofront affermando che il suo Paese non esclude più nulla l’invio di truppe in Ucraina , che ha coinciso con la recente riaffermazione da parte del presidente francese Emmanuel Macron dei suoi parenti minaccia da fine febbraio. Queste provocazioni e altre provenienti dal Regno Unito nei giorni scorsi hanno portato la Russia ad annunciare lunedì esercitazioni tattiche di armi nucleari . Esiste anche un contesto polacco-bielorusso più specifico che è stato spiegato nelle seguenti analisi:

* 19 febbraio: “ L’opposizione bielorussa con sede all’estero, sostenuta dall’Occidente, sta progettando revisioni territoriali ”

* 21 febbraio: “ L’Occidente sta complottando una provocazione sotto falsa bandiera in Polonia per incolpare Russia e Bielorussia? ”

* 19 marzo: “ La Polonia è pronta a svolgere un ruolo indispensabile nella ‘fortezza Europa’ tedesca ”

* 16 aprile: “ L’ambasciatore russo in Polonia ha condiviso importanti informazioni sulle relazioni bilaterali ”

* 26 aprile: ” Analisi delle affermazioni della Bielorussia sui recenti attacchi di droni provenienti dalla Lituania ”

In breve, un elemento duraturo della politica estera polacca tra il suo ex governo nazionalista-conservatore e quello liberale-globalista di ritorno sta destabilizzando la Bielorussia, che è considerata da loro come rientrante nella loro storica “sfera di influenza” . A tal fine, Varsavia non solo ha sostenuto la fallita Rivoluzione Colorata del 2020 contro il presidente Alexander Lukashenko, ma ospita anche membri autoproclamati dell’“opposizione” (non sistemica), alcuni dei quali stanno complottando per effettuare attacchi transfrontalieri.

Quelli della vicina Lituania sono stati recentemente ostacolati dai servizi speciali bielorussi e forse anche russi, ma non si può escludere che un giorno i loro omologhi polacchi possano avere più successo. Ma la Polonia non lo fa solo di propria iniziativa, ma in collaborazione con gli Stati Uniti e oggi anche con la Germania, dopo che il governo liberale-globalista di ritorno gli ha completamente subordinato il paese da dicembre. Szmydt ritiene che tutto ciò vada contro gli interessi oggettivi della Polonia.

È già stato etichettato come “traditore” dall’aiutante presidenziale polacco Stanislaw Zaryn su X , che lo ha anche accusato di condurre una “guerra ibrida” contro la Polonia in collusione con la Russia, avvertendo minacciosamente che “deve essere trattato come tale” dalle autorità. I media locali hanno anche scoperto il suo coinvolgimento in un precedente scandalo in cui era stato accusato di diffamare i giudici contrari alle riforme del precedente governo prima di trasformarsi in un informatore e spifferare il sacco su quella presunta operazione.

Tuttavia, menzionare il background di Szmydt funziona a suo vantaggio, poiché dimostra che non è un hacker partigiano la cui defezione può essere manipolata dal partito al governo per diffamare l’opposizione. Indipendentemente da ciò che si potrebbe pensare riguardo a ciò che ha appena fatto, non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che si sia trattato di una decisione del tutto personale che ha preso dopo averci riflettuto profondamente. Ha un forte attaccamento alla pace e in tutta coscienza non potrebbe rimanere in Polonia mentre gli Stati Uniti la spingono in una guerra diretta con la Russia.

L’importanza della sua defezione risiede nella diffusa attenzione che essa suscitò nella società polacca alla vigilia di quello che potrebbe presto essere l’inizio di un intervento convenzionale della NATO in Ucraina. È certamente improbabile che ispiri proteste politiche pacifiche contro questo scenario forse imminente, ma almeno ha mostrato ai polacchi medi che alcuni membri della loro élite sono contrari a ciò. L’atteggiamento polacco nei confronti di tutto sta già cambiando , e questo potrebbe aiutare ad accelerare ulteriormente questa tendenza.

Lo scopo è quello di creare un ambiente politico più favorevole a una pace sostenibile nello scenario in cui la Russia sfonda la linea del fronte, gli ucraini si ribellano contro Zelenskyj dopo che è rimasto al potere con pretesti legalmente dubbi e un nuovo regime installato dagli americani riprende i colloqui di pace.

Lunedì i servizi segreti esteri russi hanno rivelato che gli Stati Uniti avrebbero avviato colloqui con Petro Poroshenko, Vitaly Klitschko, Andrey Yermak, Valery Zaluzhny e Dmytro Razumkov come possibili sostituti di Zelenskyj. Gli Stati Uniti sono presumibilmente preoccupati per il sentimento pubblico che si rivolterà contro il suo regime nel caso in cui la Russia dovesse presto sfondare la linea del fronte, cosa che il vice capo del GUR ha recentemente avvertito potrebbe accadere in una riaffermazione dell’avvertimento invernale del Comitato di intelligence ucraino .

Lo stesso Zelenskyj aveva precedentemente cercato di screditare preventivamente le proteste potenzialmente imminenti contro di lui in quello scenario, così come quello correlato di lui che si aggrappava al potere con pretesti legalmente dubbi dopo la scadenza del suo mandato, il 21 maggio. La decisione della Russia di qualche giorno fa di inserire lui, Poroshenko e alcuni altri funzionari ucraini passati e presenti nella lista dei ricercati del Ministero degli Interni è stata analizzata qui come un segnale che non riconoscerebbe la loro legittimità se rimanesse al potere o se quelle figure finissero per finire. sostituendolo.

Questa non è nemmeno una politica simbolica, ma sostanziale, dal momento che i rappresentanti russi non hanno potuto intrattenere colloqui con questi individui a causa delle accuse mosse dal loro paese nei loro confronti, rendendo così impossibile per l’Ucraina riprendere i negoziati per disperazione se la Russia dovesse presto sfondare la linea del fronte. Abbinando questa intuizione alle ultime rivelazioni dei suoi servizi di intelligence stranieri, che si basano su queste due qui e qui di dicembre, la Russia spera di influenzare il possibile imminente cambio di regime in Ucraina sostenuto dagli Stati Uniti.

Lo scopo è quello di creare un ambiente politico più favorevole a una pace sostenibile nello scenario in cui la Russia sfonda la linea del fronte, gli ucraini si ribellano contro Zelenskyj dopo che è rimasto al potere con pretesti legalmente dubbi e un nuovo regime installato dagli americani riprende i colloqui di pace. Sostituire Zelenskyj con Poroshenko porterebbe semplicemente a qualcosa di simile, anche se sta vivendo una rinascita di popolarità tra alcuni ucraini da quando è stato responsabile dei falliti accordi di Minsk.

Ecco perché il Ministero degli Interni russo lo ha inserito nella lista dei ricercati e i servizi segreti stranieri hanno appena rivelato che gli Stati Uniti lo considerano il suo successore poiché vogliono che l’élite americana e ucraina sappiano che nessun dialogo di pace potrà essere ripreso sotto la sua guida. . Il motivo ulteriore dietro la rivelazione di lunedì è quello di esacerbare le divisioni all’interno del regime di Zelenskyj con l’aspettativa che possano dilaniarsi a vicenda e facilitare così l’ascesa di “sangue fresco”.

Zelenskyj avrebbe dovuto svolgere quel ruolo di “cavallo nero”, come dimostrato dalla sua promessa elettorale di attuare gli accordi di Minsk con l’obiettivo di porre fine all’allora guerra civile e, in ultima analisi, normalizzare i legami con la Russia. Purtroppo, poco dopo essere entrato in carica, è stato cooptato dai membri ultranazionalisti dell’intelligence militare degli Stati Uniti e dell’Ucraina, che si sono uniti per trasformarlo in un leader molto più russofobo di quanto lo fosse mai stato il suo predecessore, rendendo così l’attuale situazione speciale. operazione inevitabile.

Il presidente Putin ha riconosciuto candidamente la sua precedente ingenuità lo scorso dicembre, un anno e mezzo dopo aver parlato con il cuore nell’estate del 2022, quando aveva detto ai suoi servizi di intelligence stranieri di non indulgere in illusioni quando conducevano previsioni strategiche. Pertanto non si lascerà ingannare nuovamente dall’Occidente semplicemente scambiando Zelenskyj con Poroshenko o un altro burattino come pretesto per riprendere i colloqui di pace allo scopo di guadagnare tempo per riarmarsi e ricominciare il conflitto qualche tempo dopo da una posizione migliore.

Queste esperienze sono il motivo per cui la Russia spera di influenzare il possibile imminente cambio di regime dell’Ucraina, sostenuto dagli Stati Uniti, attraverso la lista aggiornata dei ricercati del suo Ministero dell’Interno e le rivelazioni dei servizi di intelligence stranieri, al fine di creare idealmente un ambiente politico più favorevole a una pace sostenibile. Le probabilità che ciò accada sono certamente scarse, ma i prossimi sviluppi sul terreno – soprattutto per quanto riguarda la crescente possibilità di scontri NATO-Russia – potrebbero rimodellare le dinamiche a suo favore.

Sa che qualsiasi primo attacco contro la Russia scatenerebbe la Terza Guerra Mondiale, ma le sue parole hanno lo scopo di sollevare il morale occidentale e giustificare falsamente il rafforzamento navale della NATO nel Mar Baltico, che arricchisce il complesso militare-industriale.

L’ex comandante supremo della NATO, ammiraglio James Stavridis, ha scritto nel suo ultimo editoriale per Bloomberg che “Kaliningrad dovrà essere neutralizzata” in caso di guerra con la Russia per prevenire un attacco contro il corridoio di Suwalki . Questo non è altro che un mucchio di aria fritta e colpi di petto volti a sollevare il morale occidentale in vista della prevista svolta militare della Russia in prima linea nel Donbass. Sa benissimo che qualsiasi primo attacco contro Kaliningrad porterebbe immediatamente alla terza guerra mondiale.

È diventato di moda dall’inizio dello speciale un’operazione per i commentatori occidentali per allarmizzare un’invasione russa della NATO, che ha lo scopo di manipolare l’opinione pubblica affinché accetti il ​​provocatorio rafforzamento militare del blocco lungo i confini dei suoi vicini con quel falso pretesto. L’adesione formale di Finlandia e Svezia alla NATO, avvenuta dopo decenni di stretto coordinamento con essa come membri informali di tutti gli aspetti delle loro politiche, ha creato nuove opportunità narrative a questo riguardo.

Dopotutto, la tesi di Stavridis è che il Mar Baltico si è da allora trasformato in un “lago della NATO”, che secondo lui sta tentando il presidente Putin di intromettersi negli affari degli stati membri attraverso la guerra informatica ed elettronica come mai prima d’ora in risposta alle loro dimensioni senza precedenti. trapani su scala lì. Questo scenario somiglia molto a quello riportato da Bild a gennaio citando documenti presumibilmente trapelati dal Ministero della Difesa tedesco, che descrivevano in dettaglio le misure aggressive che la Russia avrebbe adottato contro i paesi baltici da allora fino a maggio 2025.

Alcuni di essi riguardano un’ingerenza crescente, del tipo che Stavridis considera inevitabile, ma la realtà è che questo rapporto di quattro mesi fa è servito semplicemente a condizionare il pubblico ad accettare questa speculazione come un fatto, al fine di manipolarlo più facilmente per il precedente. ragioni menzionate. Il suo pezzo in particolare mira a generare un ampio sostegno alla militarizzazione del Baltico ancor più di quanto non lo sia già, il che è eccessivo considerando lo squilibrio navale tra NATO e Russia in quel paese.

È proprio a causa di questo equilibrio di forze grossolanamente sbilanciato che la Russia ricorrerebbe sicuramente alle armi nucleari per autodifesa come ultima risorsa se Kaliningrad dovesse diventare vittima di un’aggressione non provocata da parte della NATO attraverso un primo attacco o qualche altro mezzo per “neutralizzare” strategicamente ” Esso. Lo scopo principale di questa exclave per la Russia è quello di ospitare la sua flotta del Baltico, ma è anche inteso a scoraggiare l’aggressione della NATO fungendo da trampolino di lancio per secondi attacchi nucleari in profondità in Europa nello scenario peggiore.

Considerando ciò, il pezzo di Stavridis viene presentato come un prodotto di guerra dell’informazione in grado di rafforzare il morale, non come una raccomandazione politica pratica. La sua unica importanza risiede nella potenziale manipolazione di una quota maggiore dell’opinione pubblica occidentale affinché sostenga il provocatorio rafforzamento militare della NATO lungo i confini dei paesi vicini con il falso pretesto che la Russia stia complottando per invadere il blocco. Considerata la “distruzione reciproca assicurata” tra Russia e Stati Uniti, ciò non avviene per scopi strategici, ma esclusivamente per arricchire il complesso militare-industriale.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’Occidente ha semplicemente fatto spallucce mentre i rivoltosi tentavano di assaltare il Parlamento georgiano in un J6 Redux, di ANDREW KORYBKO

L’Occidente ha semplicemente fatto spallucce mentre i rivoltosi tentavano di assaltare il Parlamento georgiano in un J6 Redux

L’agenda geopolitica più ampia in gioco è quella di sostituire il governo georgiano con fantocci occidentali per facilitare la logistica militare della NATO verso la vicina Armenia, priva di sbocchi sul mare, che il blocco prevede di trasformare nel suo nuovo bastione regionale per dividere e governare il Caucaso meridionale.

I servizi di sicurezza georgiani hannosventato un tentativo di assalto al parlamento da parte dei rivoltosi mercoledì, in risposta all’imminente legge sugli agenti stranieri del Paese, modellata su quella statunitense, ma che i media occidentali hanno definito di “ispirazione russa”. Questo J6 redux è stato accolto con un’alzata di spalle da Stati Uniti e Unione Europea, in un tacito segno di sostegno alle manifestazioni sempre più violente dei manifestanti. Ecco alcune informazioni di base su questa Rivoluzione Colorata per aggiornare tutti su questo tema:

* 8 marzo 2023: “LaGeorgia è bersaglio di un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia“.

* 9 marzo 2023: “Ilritiro da parte della Georgia della legge sugli agenti stranieri ispirata dagli Stati Uniti non porrà fine alle pressioni occidentali“.

* 11 March 2023: “Russia Called The US Out For Double Standards Towards Georgia-Moldova & Bosnia-Serbia

* 3 July 2023: “Georgia’s Ruling Party Chairman Discredited The ‘False Flag Coup’ Conspiracy Theory

* 4 October 2023: “Armenia’s Impending Defection From The CSTO Places Georgia Back In The US’ Crosshairs

In sostanza, il tentativo di cambio di regime dell’Occidente contro il governo georgiano è guidato dall’odio del primo verso l’approccio equilibrato del secondo nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina. Il rifiuto di Tbilisi di imporre sanzioni contro Mosca, che schiaccerebbero la sua stessa economia, viene interpretato come una presunta prova che la sua leadership prende ordini dal Cremlino. Idem per la legge sugli agenti stranieri di ispirazione americana, che ha il solo scopo di informare la popolazione su chi finanzia quali prodotti informativi.

L’agenda geopolitica più ampia in gioco è quella di sostituire il governo georgiano con fantocci occidentali per facilitare la logistica militare della NATO verso la vicina Armenia, priva di sbocchi sul mare, che il blocco prevede di trasformare nel suo nuovo bastione regionale per dividere e governare il Caucaso meridionale. L‘incapacità di rovesciare il partito georgiano al potere ha indotto il leader armeno ad avere paura e ad avviare finalmente la delimitazione del confine del suo Paese con l’Azerbaigian, che, se completata con successo, ostacolerà i piani della NATO.

Ecco il motivo per cui l’Occidente ha rilanciato la sua Rivoluzione Colorata contro la Georgia in questo preciso momento, non solo perché la sua legge sugli agenti stranieri dovrebbe entrare in vigore entro questo mese, ma anche per segnalare all’Armenia che dovrebbe congelare le trattative sui confini, dato che gli aiuti della NATO potrebbero essere in arrivo. Questo tempestivo pretesto legale viene quindi sfruttato a fini geopolitici, anche se non è chiaro se riuscirà a far cadere il governo georgiano e/o a influenzare i negoziati in corso tra Armenia e Azerbaigian.

Gli ultimi disordini a Tbilisi sono stati preceduti dalla presentazione da parte del Congresso della “Legge di revisione delle sanzioni all’Azerbaigian“, un ulteriore segnale all’Armenia di resistere fino all’arrivo degli aiuti della NATO. In poche parole, quello che sta avvenendo è il riorientamento geostrategico della regione lontano dall’egemonia occidentale, accelerato dall’avvio da parte dell’Armenia dei colloqui di confine con l’Azerbaigian, a lungo rimandati. Se la NATO non riuscirà a “strappare” l’Armenia alla CSTO, la sua intera politica regionale crollerà.

Gli evidenti due pesi e due misure mostrati per quanto riguarda le false affermazioni dell’Azerbaigian sulla “pulizia etnica” degli armeni dalle regioni occidentali precedentemente occupate e la scrollata di spalle di fronte all’ultimo J6 redux della Georgia sono la prova delle ulteriori motivazioni geopolitiche dell’Occidente nella regione. L’obiettivo è quello di “estromettere” l’Armenia dalla CSTO parallelamente al rovesciamento del governo georgiano, anche se gli ultimi sviluppi suggeriscono che questo obiettivo sarà molto più difficile da raggiungere di quanto l’Occidente si aspettasse.

Non c’è modo che la Russia possa fare una differenza positiva con la Cina, anche se lo volesse, né che rischi la Terza Guerra Mondiale per un’isola dall’altra parte dell’Eurasia, tanto meno dopo che la Cina ha rifiutato di aiutarla a battere la NATO in Ucraina.

Direttore della National Intelligence Avril Haines ha dichiarato al Congresso la scorsa settimana che “vediamo Cina e Russia, per la prima volta, esercitarsi insieme in relazione a Taiwan e riconoscere che questo è un luogo in cui la Cina vuole assolutamente che la Russia lavori con loro, e non vediamo alcun motivo per cui non dovrebbero farlo”.” Questa è una bugia bella e buona per diverse ragioni che verranno toccate in questo pezzo, prima fra tutte il fatto che la Russia farebbe fatica ad assistere la Cina in qualsiasi operazione di riunificazione forzata con quell’isola anche se lo volesse.

proxy guerra in Ucraina, che è di interesse integrale per la sicurezza nazionale, quindi è improbabile che rischi per Taiwan.

In secondo luogo, anche nella fantasia politica che la Russia decida di rischiare la Terza Guerra Mondiale per un’isola a metà del supercontinente che una nazione vicina rivendica come propria, semplicemente non ha le capacità convenzionali in quel teatro per fare una differenza positiva dalla parte della Cina. A meno che non decida di lanciare un primo attacco nucleare, cosa che è contraria alla sua dottrina poiché nessuno dei criteri sarebbe soddisfatto, il numero di forze che potrebbe impegnare in quella campagna impallidirebbe rispetto a quello di tutti gli altri.

La Cina ha già la più grande marina militare del mondo per stessa ammissione degli Stati Uniti, mentre gli Stati Uniti stessi hanno un numero considerevole di forze aeree, terrestri e marittime in Giappone, Corea del Sud e, sempre più spesso, nella vicina Philippines. La sua crescente militarizzazione della “prima catena di isole” rappresenta la stringendo un cappio di contenimento intorno alla Cina che non sarà spezzato da alcune navi, aerei e sottomarini russi come è stato spiegato in precedenza. È inimmaginabile che la Russia rischi la morte quasi certa dei suoi equipaggi solo per dare un segnale di sostegno alla Cina.

E infine, sarebbe una decisione estremamente sbilenca farlo in ogni caso dopo che la Cina non ha fatto nulla di significativo per aiutare la Russia a raggiungere i suoi obiettivi militari nell’operazione speciale. Il mese scorso è stato spiegato che “Il presunto aiuto militare cinese & Intelligence Aid to Russia Isn’t What Bloomberg Does It Out To Be“, e sia il sito vietato ai russi Insider e il sito Washington Post in precedenza ha affermato che Taiwan è in realtà la principale fonte di macchine utensili della Russia al giorno d’oggi, non la Cina.

Inoltre, si può sostenere che i grandi interessi strategici della Russia riposano cinicamente nel fronte sino-statunitense del Nuova guerra fredda che continua ad accendersi, ma che rimane al di sotto della soglia di una guerra calda, che contribuirebbe ad allontanare gradualmente l’attenzione dell’America dall’Europa e a riportarla verso l’Asia-Pacifico. Allo stesso modo, la Cina si riposa cinicamente sul fatto che il fronte russo della NATO continui ad accendersi ma rimanga al di sotto della soglia di una guerra calda, spiegando così perché Pechino non aiuterà in modo significativo Mosca a vincere.

giustificare una maggiore spesa per la Marina americana.

Tutto il clamore mediatico sulle ragioni per cui ciò è accaduto (es: “influenza russa”) e le conseguenze previste (es: “un’impennata del terrorismo”) distrae dal fatto che ciò era del tutto evitabile e si è verificato solo perché gli Stati Uniti hanno inesplicitamente mancato di rispetto al Niger. nonostante abbia perso la sua influenza su di esso la scorsa estate.

Reuters ha citato un anonimo funzionario statunitense per riferire giovedì che le truppe russe hanno sede nella stessa struttura militare nigerina di quelle americane, cosa che il segretario alla Difesa Austin ha successivamente confermato. Altri organi di informazione hanno riferito la stessa cosa citando le proprie fonti, e non è chiaro se la stessa persona abbia parlato anche con loro. In ogni caso, ciò che è più interessante nel loro rapporto è il resto di ciò che hanno detto che è stato rivelato loro riguardo al contesto più ampio all’interno del quale si sta verificando quest’ultimo sviluppo.

Secondo loro, “la mossa del Niger di chiedere il ritiro delle truppe statunitensi è arrivata dopo un incontro a Niamey a metà marzo, quando alti funzionari statunitensi hanno espresso preoccupazioni tra cui il previsto arrivo delle forze russe e rapporti secondo cui l’Iran cercava materie prime nel paese, compreso l’uranio. Sebbene il messaggio degli Stati Uniti ai funzionari nigerini non fosse un ultimatum, ha detto il funzionario, è stato chiarito che le forze statunitensi non potevano trovarsi in una base con le forze russe. “Non l’hanno presa bene”, ha detto il funzionario.”

In altre parole, la delegazione militare americana ha detto con arroganza ai suoi ospiti che non vogliono le truppe russe nelle immediate vicinanze delle loro, cosa che li ha spinti a chiederne successivamente il ritiro. Il Niger voleva ridurre i costi e il tempo necessari per ricevere i consiglieri russi , ecco perché ha cercato di sistemarli in un hangar separato nella stessa struttura delle truppe statunitensi fuori dalla capitale invece di costruire una nuova base. Questa mossa pragmatica rientrava nei diritti sovrani del Niger in quanto Stato riconosciuto dalle Nazioni Unite.

L’America, tuttavia, la pensava diversamente, anche se aveva già perso la sua influenza negoziale con quel paese dopo il colpo di stato militare patriottico della scorsa estate. Inoltre, gli Stati Uniti avevano iniziato a spostare alcune delle loro truppe dalla base fuori dalla capitale a quella da 100 milioni di dollari che avevano precedentemente costruito nel profondo del deserto del Sahara, e in teoria avrebbero potuto semplicemente trasferirsi lì per intero. Invece i suoi rappresentanti hanno chiesto che i russi non venissero ospitati in quelle vicinanze, il che è stato un errore.

Nessuno Stato che si rispetti, per non parlare di uno il cui nuovo governo è salito al potere attraverso un colpo di stato militare patriottico con il preciso scopo di riequilibrare le relazioni precedentemente sbilanciate con l’Occidente, si adeguerebbe a questa audace richiesta. Il Niger voleva mantenere la sua presenza militare americana, molto probabilmente per evitare di essere preso di mira da un ibrido franco- americano La campagna di guerra cacciò entrambe le truppe dal paese, ma fu costretto a chiedere il loro ritiro per “salvare la faccia” dopo che ciò accadde.

Tutto il clamore mediatico sulle ragioni per cui ciò è accaduto (es: “influenza russa”) e le conseguenze previste (es: “un’impennata del terrorismo”) distrae dal fatto che ciò era del tutto evitabile e si è verificato solo perché gli Stati Uniti hanno inesplicitamente mancato di rispetto al Niger. pur avendo perso la sua influenza. Se i suoi rappresentanti si fossero comportati rispettosamente, alle truppe del loro paese probabilmente non sarebbe mai stato chiesto di andarsene, ma hanno ampiamente oltrepassato i loro confini e hanno reso questo risultato inevitabile.

Reuters non si rendeva conto dell’enormità di ciò che la sua fonte anonima aveva detto loro, altrimenti la decisione editoriale avrebbe potuto essere presa per cancellare quella parte dal loro rapporto. È imbarazzante che gli Stati Uniti non abbiano imparato nulla sul Sud del mondo negli ultimi due anni, da quando quell’insieme di paesi è diventato un obiettivo prioritario per l’Occidente. Le precedenti aspettative di un ritrovato pragmatismo furono screditate in un istante da questa candida ammissione e la percezione dei suoi politici di conseguenza peggiorò.

La denigrazione dell’India da parte di Biden come “xenofoba” sulla base di pretesti economici di fatto falsi ha rappresentato un nuovo minimo anche per lui e mostra fino a che punto arriveranno ora gli Stati Uniti nella loro nuova crociata contro la reputazione internazionale di quel paese.

Biden ha alzato le sopracciglia all’inizio di questa settimana quando ha criticato i partner americani, Giappone e India, definendoli “xenofobi” per non aver importato milioni di immigrati come i 7,2 milioni di clandestini che ha importato finora negli ultimi tre anni. Nelle sue parole : “Perché la Cina è in così grave stallo economico? Perché il Giappone è in difficoltà? Perché la Russia? Perché l’India? Perché sono xenofobi. Non vogliono gli immigrati”. Non esiste alcuna base economica fattuale per ciò che ha appena scandalosamente affermato.

Il tasso di crescita recentemente ridotto della Cina è attribuibile al suo passaggio sistemico da un’economia in via di sviluppo a un’economia sviluppata, i problemi del Giappone sono dovuti ai suoi problemi valutari , mentre le difficoltà incipienti della Russia – nonostante la sua notevole resilienza dal 2022 – sono legate alle sanzioni contro le industrie strategiche. L’immigrazione non c’entra niente con tutto questo. Inoltre, è palesemente falso raggruppare l’India tra questi tre, dal momento che la sua economia sta crescendo a passi da gigante, come dimostrano indiscutibilmente queste cinque notizie:

* 3 settembre 2022: “ L’India supera il Regno Unito diventando la quinta economia più grande del mondo ”

* 24 agosto 2023: “ L’India registrerà il tasso di crescita più alto tra le prime 5 economie globali nel prossimo futuro: il segretario alle Finanze TV Somanathan ”

* 5 dicembre 2023: “ L’India diventerà la terza economia mondiale – S&P ”

* 1 marzo 2024: “ L’India è “facilmente” l’economia in più rapida crescita, afferma il direttore esecutivo del FMI, poiché la crescita del PIL supera le stime ”

* 24 aprile 2024: “ La popolazione giovane dell’India genererà il 30% della ricchezza globale – capo della borsa ”

L’India è anche il paese più popoloso del mondo e non presenta carenza di manodopera, ecco perché non c’è bisogno di importare immigrati. In effetti, il BJP al potere ha fatto della repressione degli immigrati clandestini una parte importante della sua agenda interna, anche se per questo è stato bollato come “xenofobo” dai liberal-globalisti occidentali così come dai loro compagni di viaggio nel mondo accademico e nei media indiani. Come dimostrato dalle notizie sopra riportate, questa politica non ha avuto assolutamente alcun impatto negativo sulla crescita economica.

Con questo in mente, l’affermazione di Biden si rivela di fatto falsa e guidata da secondi fini, in particolare per screditare il primo ministro Narendra Modi mentre le relazioni bilaterali continuano a peggiorare. In breve, il rifiuto dell’India di subordinarsi agli Stati Uniti come partner minore del paese sta guidando questa tendenza, che ha preso la forma di una feroce campagna di guerra dell’informazione che si è intensificata dalla fine di novembre. Le seguenti analisi metteranno al corrente i lettori ignari se sono interessati a saperne di più:

* 23 novembre 2023: “ La luna di miele dell’India con l’Occidente potrebbe finalmente finire ”

* 28 marzo 2024: “ L’India non permetterà alla Germania, agli Stati Uniti o a nessun altro di immischiarsi nei suoi affari interni ”

* 8 aprile 2024: “ Gli esperti americani non ammetteranno che il loro Paese è responsabile dei fragili legami indo-americani ”

* 29 aprile 2024: “ Gli evangelici americani stanno tessendo la recinzione al confine tra India e Myanmar in quanto anticristiano ”

* 2 maggio 2024: ” L’articolo WaPo sull’assassinio degli indiani è un colpo di fortuna da parte delle agenzie di intelligence americane ”

Accomunare l’economia indiana a quella cinese, giapponese e russa non era solo falso nei fatti, ma voleva anche essere offensivo. L’India è in una feroce competizione multidimensionale con la Cina e quindi si offende per essere paragonata al suo vicino in qualsiasi modo, per non parlare di quello negativo. Per quanto riguarda il Giappone, l’India è contraria all’insinuazione che la sua traiettoria di crescita sia sul punto di arrestarsi come è successo a quella nazione insulare, mentre il paragone russo allude minacciosamente all’imminente status di paria in Occidente.

La retorica ostile di Biden contro l’India ha rappresentato un nuovo minimo anche per lui e mostra fino a che punto arriveranno gli Stati Uniti nella loro nuova crociata contro la reputazione internazionale di quel paese. La rapida ascesa dell’India come polo di influenza indipendente nell’ordine mondiale in evoluzione accelera il declino dell’egemonia americana, spiegando così perché gli Stati Uniti sono così ossessionati dal punirlo per aver rifiutato di diventare un vassallo. Dopo quest’ultimo sviluppo, non si può dire quali altre bugie gli Stati Uniti potrebbero presto diffondere sull’India.

Ciò rappresenta l’ultima fase delle tendenze centrifughe storiche all’interno di quella che la Polonia considera la sua “sfera di influenza etno-culturale”. Proprio come gli Slesiani emersero come un’identità separata dalle loro radici polacche condivise durante la dinastia Piast, così anche gli ucraini emersero come un’identità separata dalle loro radici russe condivise durante il periodo della Rus’ di Kiev.

Il Sejm ha appena approvato un disegno di legge che riconoscerà la Slesia come seconda lingua regionale della Polonia dopo il Kashubiano se il presidente Andrzej Duda lo approverà. Alcuni, tuttavia, insistono sul fatto che la Slesia sia solo un dialetto polacco formatosi dalla storia della regione al crocevia tra Polonia, Repubblica Ceca e Germania. Qualunque sia l’opinione su questo argomento, questa mossa dovrebbe stimolare una profonda riflessione da parte dei polacchi poiché il dibattito sulla lingua e l’identità della Slesia è simile al dibattito sulla lingua e l’identità ucraina.

Per spiegare, molti in Russia considerano gli ucraini un popolo fraterno a causa delle loro origini etno-linguistiche condivise dall’antica Rus’ di Kiev, gran parte della quale fu poi rilevata dalla Lituania e successivamente polonizzata una volta che il sistema politico medievale si unì al suo vicino occidentale. . Di conseguenza, la lingua e la cultura di questi discendenti della Rus’ di Kiev furono influenzate nel corso dei secoli durante i quali furono separati dai loro parenti orientali, determinando così alla fine la formazione dell’identità ucraina.

Allo stesso modo, mentre la maggior parte dei polacchi considera gli slesiani parte del proprio gruppo etnico, alcuni slesiani ritengono di appartenere a un gruppo etnico-linguistico distinto per ragioni storiche, anche se sono disinteressati al separatismo. Le influenze ceche e soprattutto tedesche hanno portato alla trasformazione della loro identità nel corso dei secoli al punto che ora vogliono ostentare la loro unicità proprio come fanno gli ucraini. Se i polacchi non hanno problemi con il fatto che gli ucraini facciano questo, allora non dovrebbero preoccuparsi che gli slesiani facciano lo stesso.

A differenza degli ucraini, però, gli slesiani non hanno precedenti di terrorismo contro lo Stato polacco. Anche la formazione della loro identità non ha raggiunto il livello in cui si agitano per ottenere uno stato. È improbabile che lo facciano nell’immediato futuro, dal momento che le condizioni geopolitiche a questo punto del loro sviluppo sono molto diverse da quelle degli ucraini nelle tre occasioni del secolo scorso in cui hanno cercato di raggiungere tale obiettivo (1917, 1941, 1991), ma alcuni temono che concedere loro lo status regionale linguistico potrebbe collocarli su quella strada.

Tuttavia, ciò che è innegabile è che l’identità della Slesia è un’identità composita simile nello spirito all’identità ucraina, tranne per il fatto che la prima è stata formata dall’interazione storica tra polacchi e russi mentre la seconda è stata formata dall’interazione tra polacchi, cechi e tedeschi. Entrambi sono organici ma sono stati sfruttati anche da altri per perseguire i propri obiettivi geopolitici, il primo dalla Polonia contro la Russia e il secondo dalla Germania contro la Polonia. Ciò però non scredita ciascuna delle loro esistenze.

Il motivo per cui i polacchi dovrebbero riflettere profondamente sull’approvazione della legge del Sejm che riconosce la Slesia come seconda lingua regionale del loro paese è perché questa rappresenta l’ultima fase delle tendenze centrifughe storiche all’interno di quella che la Polonia considera la sua “sfera di influenza etno-culturale”. Proprio come gli Slesiani emersero come un’identità separata dalle loro radici polacche condivise durante la dinastia Piast, così anche gli ucraini emersero come un’identità separata dalle loro radici russe condivise durante il periodo della Rus’ di Kiev.

Come accennato in precedenza, gli Slesiani non desiderano uno stato separato e sono orgogliosi di essere parte integrante della società polacca, quindi non c’è alcuna possibilità che la Polonia si “balcanizzi” secondo le linee dialettali in tempi brevi. Anche così, è comprensibile che alcuni polacchi patriottici si sentano sconvolti da questo simbolico disfacimento dell’identità del loro popolo attraverso il riconoscimento della Slesia come seconda lingua regionale della Polonia. Quelli con tali punti di vista ora potrebbero essere in grado di simpatizzare un po’ di più con la versione russa della storia ucraina

Divinizzare Israele e tutti gli ebrei criminalizzando potenzialmente qualsiasi critica nei loro confronti, non importa quanto legittima, come ad esempio le politiche del primo nei confronti dei palestinesi, e chiedersi se l’appartenenza sproporzionata del secondo all’amministrazione Biden influenzi le sue politiche, è antiamericano.

L’approvazione da parte della Camera dell’“ Antisemitism Awareness Act ” è uno sviluppo sorprendentemente antidemocratico. Il disegno di legge impone che il governo federale utilizzi la definizione di antisemitismo della “ International Holocaust Remembrance Alliance ”, che Matt Walsh del Daily Wire ha giustamente notato potrebbe potenzialmente criminalizzare le critiche rivolte a Israele. Il suo capo Ben Shapiro è uno dei più importanti sionisti americani, quindi sta letteralmente rischiando il suo sostentamento condannando questo audace attacco contro il Primo Emendamento.

Non c’è niente di “antisemita” nel descrivere il trattamento riservato da Israele ai palestinesi come razzista, né nel richiamare l’attenzione su come la formazione di quello Stato abbia portato alla pulizia etnica di molti arabi musulmani. Allo stesso modo, accusarlo di sfruttare l’Olocausto per vantaggi socio-politici non è antisemita. Lo stesso vale nel sottolineare il numero sproporzionato di ebrei nell’amministrazione Biden e nel chiedersi se ciò influenzi la politica della sua squadra nei confronti della regione.

Gli ebrei non sono gli unici bersagli del bigottismo nel mondo, e il loro genocidio durante la seconda guerra mondiale non li colloca in cima a una gerarchia immaginaria di vittimismo con tutti gli speciali privilegi che ciò comporta nella società. Lo Stato di Israele, fondato in loro nome come santuario per loro, non è al di sopra delle legittime critiche. Divinizzare esso e la sua gente è una scelta personale che non dovrebbe mai diventare un obbligo legale in America. Il fatto stesso che ciò potrebbe benissimo, tuttavia, alimentare inavvertitamente l’antisemitismo.

Dopotutto, criminalizzare potenzialmente le critiche a Israele e negare agli ebrei i privilegi speciali che alcuni di loro credono che la società debba loro concedere per sempre a seguito dell’Olocausto presta falso credito alle teorie del complotto secondo cui essi controllano il governo degli Stati Uniti. La suddetta speculazione viene però facilmente screditata osservando che Israele stesso non ha sanzionato la Russia né armato l’Ucraina, tra gli altri esempi come l’ appoggio di Biden all’appello di Schumer per un cambio di regime contro Bibi, eppure molti ci credono ancora.

Sarà molto difficile per i veri attivisti anti-fanatici discutere contro questa teoria del complotto se l’“Antisemitism Awareness Act” entrerà in legge. Coloro che la sfidano potrebbero anche diventare martiri della libertà di parola se vengono puniti, compresi i veri antisemiti che esprimono indiscutibili discorsi di odio contro gli ebrei, portando così ad alleanze empie tra i gruppi disparati contrari a questa legislazione. Quella coalizione potrebbe anche organizzare proteste a livello nazionale che potrebbero sfociare in rivolte sulla falsariga di quelle dell’estate 2020.

Inoltre, gli avversari stranieri dell’America potrebbero indicare l’“Antisemitism Awareness Act” come prova dei doppi standard del Paese nei confronti della libertà di parola, cosa che danneggerebbe i suoi interessi nazionali oggettivi ancor più di quanto abbiano già fatto i doppi standard esistenti verso una serie di altre questioni. Il pretesto per trasformare questo disegno di legge in legge è il campus proteste per la Palestina, ma il problema che molti hanno con loro è la loro tattica aggressiva, non il fatto di sfruttare la propria libertà di parola per gridare vari slogan.

Non importa quanto alcuni possano essere arrabbiati per ciò che dicono quegli studenti, non devono lasciare che le loro emozioni vengano manipolate per sostenere l’audace attacco del Congresso contro il Primo Emendamento. Divinizzare Israele e tutti gli ebrei criminalizzando potenzialmente qualsiasi critica nei loro confronti, non importa quanto legittima, come ad esempio le politiche del primo nei confronti dei palestinesi, e chiedersi se l’appartenenza sproporzionata del secondo all’amministrazione Biden influenzi le sue politiche, è antiamericano.

La Russia ha già sofferto gli effetti del fuorviante attivismo filo-palestinese orchestrato dall’estero alla fine di ottobre e dell’incitamento all’odio incoraggiato dagli stranieri all’interno della sua società dopo l’attacco al Crocus, quindi non li userà contro altri per timore che il Cremlino rischi di screditarsi in patria. davanti.

NBC News ha citato due fonti anonime che hanno familiarità con l’intelligence americana per riferire in esclusiva che la Russia sta presumibilmente approfittando delle proteste nei campus per la Palestina “con l’obiettivo di aggravare le tensioni politiche negli Stati Uniti e offuscare l’immagine globale di Washington”. Solo la seconda parte è vera per metà, e questo solo perché le piattaforme mediatiche internazionali russe finanziate con fondi pubblici stanno sensibilizzando il mondo sui doppi standard americani nei confronti del diritto internazionale, dell’incitamento all’odio e delle rivolte.

Prima di procedere, è importante che il lettore sia informato della politica russa nei confronti di questi tre temi interconnessi: l’ ultima guerra tra Israele e Hamas , l’incitamento all’odio e le rivolte. Nell’ordine in cui sono state citate, la Russia si mantiene in equilibrio tra le parti in conflitto con l’obiettivo di mediare una risoluzione, vieta severamente qualsiasi incitamento all’odio etnico-nazionale o religioso e ha tolleranza zero per le proteste non autorizzate, soprattutto su larga scala e violente. quelli. Ecco alcuni briefing di base:

* “ Il Presidente Putin su Israele: citazioni dal sito web del Cremlino (2000-2018) ”

* “ Le rivolte a sostegno della Palestina screditano la causa dell’indipendenza del suo popolo ”

* “ Chiarire il paragone di Lavrov tra l’ultima guerra tra Israele e Hamas e l’operazione speciale della Russia ”

* “ Putin e il Patriarca hanno ricordato ai russi che l’incitamento all’odio etnico-religioso è inaccettabile ”

* “ La richiesta della Russia di sanzioni da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite contro Israele è una mossa di soft power basata su principi ”

In breve, il presidente Putin è un orgoglioso filosemita da sempre che sostiene con zelo Israele, ma capisce che gli interessi nazionali oggettivi del suo paese stanno nel bilanciamento tra questo e la Palestina. A tal fine, il Cremlino ha condannato sia il famigerato attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre, sia la successiva punizione collettiva dei palestinesi da parte di Israele. Si suggerisce inoltre ufficialmente di esplorare sanzioni contro Israele per aver violato la risoluzione 2728 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite rifiutandosi di attuare un cessate il fuoco.

Il pezzo che chiarisce il confronto di Lavrov elenca quasi due dozzine di pezzi di ottobre-dicembre che elaborano maggiormente la politica russa a questo riguardo. Per quanto riguarda il fronte interno, i servizi di sicurezza hanno disperso una folla filo-palestinese che si era ribellata in un aeroporto del Daghestan a fine ottobre dopo essere stata indotta da fake news a credere che gli ebrei israeliani stessero per arrivare lì. Dopo l’ attacco al Crocus , il presidente Putin e il Patriarca hanno anche tacitamente ricordato a tutti il ​​severo divieto dell’articolo 282 sull’incitamento all’odio.

Qualunque cosa i lettori possano pensare sui meriti della politica estera e interna della Russia, è un suo diritto sovrano promulgarla in conformità con il modo in cui i politici credono che gli oggettivi interessi nazionali del loro paese possano essere meglio portati avanti. I gestori della percezione americana, però, li hanno costantemente sfruttati per screditare il sincero interesse della Russia nel mediare la pace e per etichettarla come una dittatura. La base giuridica internazionale della prima politica e la sicurezza nazionale della seconda vengono sempre ignorate.

Allo stesso tempo, tuttavia, gli Stati Uniti violano palesemente il diritto internazionale dando a Israele un assegno in bianco per punire collettivamente i palestinesi e ignorando la già citata risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che chiede di attuare un cessate il fuoco con Hamas. Ha anche disperso alcune proteste universitarie per la Palestina con il pretesto, accurato o meno, che stanno lanciando discorsi di odio contro gli ebrei e si stanno trasformando in rivolte. La Russia ha naturalmente interesse ad attirare la massima attenzione su questi doppi standard.

Per quanto riguarda l’accusa di avere “l’obiettivo di aggravare le tensioni politiche negli Stati Uniti”, NBC News ha affermato che “le fonti hanno rifiutato di condividere esempi di bot generati dalla Russia sui social media per evitare di rivelare i metodi statunitensi di raccolta di informazioni”, il che è sospetto e non può essere preso sul serio. Sembra quindi che non esistano prove e che questo sia solo un modo per prendere due piccioni con una fava: allarmizzare l’ingerenza russa e creare il pretesto per una repressione più ampia se la decisione verrà presa.

A questo proposito, “ I democratici si stanno distruggendo sostenendo le proteste nei campus universitari per la Palestina ” per le ragioni spiegate nella precedente analisi con collegamento ipertestuale, che si riducono a controversie tra fazioni all’interno della coalizione liberale-globalista al potere e a considerazioni elettorali controproducenti. La politica schizofrenica di disperdere alcune proteste, non disperderne altre, e di rifiutare di perseguire coloro che occupano proprietà pubbliche con le stesse accuse dei manifestanti del J6 sono prova di doppi standard.

Un sondaggio condotto all’inizio di questa settimana ha mostrato che un enorme 80% degli americani sostiene Israele piuttosto che Hamas, quindi i democratici potrebbero ritenere che sia ora di porre fine alle proteste. L’ex presidente Pelosi aveva già seminato la voce per averlo fatto alla fine del mese scorso, nel caso in cui la decisione fosse stata presa, sostenendo che le proteste hanno “una sfumatura russa”, cosa che ha spinto la portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova a descrivere ciò come “un affronto agli americani”. e un attacco alla democrazia”.

L’ultimo rapporto di NBC News si basa sulle accuse di Pelosi conferendogli il credito della comunità dell’intelligence statunitense, anche se senza uno straccio di prova condiviso con il pubblico, il che potrebbe spostare l’ago nella direzione di convincere i democratici nel loro insieme ad accendersi. queste proteste. Alcuni lo hanno già fatto per paura che i ricchi donatori ebrei del loro partito e dei suoi centri di indottrinamento ideologico (“università”) ritirino i loro finanziamenti se non lo fanno, ma non è ancora avvenuta alcuna repressione su larga scala.

Anche così, l’ultimo segnale inviato è che i democratici potrebbero eventualmente rivoltarsi contro i membri filo-palestinesi della loro base – che sono numericamente piccoli ma esercitano un’influenza smisurata grazie al loro attivismo e potrebbero essere la chiave per vincere negli stati indecisi del Midwest – sostenendo che sono stati ingannati dalla Russia. In relazione a ciò, potrebbero anche aggiungere una dimensione anti-cinese accusando TikTok, di proprietà cinese, di collusione con il Cremlino “con l’obiettivo di aggravare le tensioni politiche negli Stati Uniti”.

Ciò potrebbe prendere un terzo uccello con la stessa fava, dopo che l’ultimo pacchetto di aiuti all’Ucraina conteneva una misura che chiedeva agli Stati Uniti di vietare TikTok a meno che ByteDance non vendesse la propria partecipazione nei prossimi 12 mesi. Questa legge ha suscitato immense polemiche a causa delle preoccupazioni sulla libertà di parola e sull’impatto sui numerosi imprenditori americani che fanno affidamento su quella piattaforma per guadagnarsi da vivere. Tuttavia, architettando una cospirazione sino-russa sulle proteste universitarie per la Palestina e TikTok, questo divieto imminente potrebbe sembrare più appetibile.

Qualunque cosa accada, è importante che la gente ricordi che l’unico interesse della Russia è smascherare l’ipocrisia degli Stati Uniti, non manipolare i manifestanti universitari affinché funzionino come delegati del cambiamento di regime. La Russia ha già sofferto gli effetti del fuorviante attivismo filo-palestinese orchestrato dall’estero alla fine di ottobre e dell’incitamento all’odio incoraggiato dagli stranieri all’interno della sua società dopo l’attacco al Crocus, quindi non li userà contro altri per timore che il Cremlino rischi di screditarsi in patria. davanti.

Legare le mani del Presidente in termini di come allentare l’escalation di questo conflitto predetermina che continuerà ad accendersi anche se le linee del fronte si congelano informalmente per un periodo di tempo significativo, mantenendo così la spada di Damocle dell’Armageddon sospesa sopra la testa di tutti per il prossimo almeno un decennio.

I “Repubblicani solo di nome” (RINO) e i Democratici si sono uniti come “unipartito” per far approvare l’ ultimo pacchetto di aiuti degli Stati Uniti all’Ucraina alla fine di aprile, cosa che ha spinto Zelenskyj a rivelare che i loro paesi stanno negoziando un accordo decennale patto di sicurezza. Durante il fine settimana ha poi spiegato che includerà “il sostegno armato, la produzione finanziaria, politica e congiunta di armi”. Un accordo del genere richiederà quasi certamente l’approvazione del Congresso, quindi il ritorno dell’unipartito.

L’imprenditore miliardario David Sacks ha reagito su X scrivendo che “I 61 miliardi di dollari erano solo l’inizio. I prossimi due presidenti degli Stati Uniti non riusciranno a spegnerlo”, al che Elon Musk ha risposto con “È pazzesco. La guerra eterna.” All’inizio di gennaio è stato osservato che ” le ‘garanzie di sicurezza’ sperate dall’Ucraina non sono tutte quelle che si aspettavano ” dopo che il primo patto di questo tipo era stato raggiunto con il Regno Unito, ma non includeva lo schieramento di truppe promesso come aveva fatto Kiev. in precedenza ha cercato di conquistare.

Anche i successivi accordi bilaterali con altri paesi della NATO non includevano quelle promesse, ma ciò che è così preoccupante riguardo al patto simile in fase di negoziazione con gli Stati Uniti è che potrebbe assumere la forma di un disegno di legge sul modello del “ Taiwan Relations Act ” del 1979 e da quel momento in poi entreranno in legge. Quanto sopra è deliberatamente ambiguo riguardo all’impegno di mutua difesa degli Stati Uniti nei confronti di quell’isola cinese canaglia, ma impone alla stessa la continua vendita di armi e spinge il presidente ad agire in caso di attacco.

Nel caso in cui i negoziati in corso culminassero in qualcosa di simile per l’Ucraina, la previsione di Sacks si dimostrerebbe corretta con tutto ciò che comporta per bloccare questo fronte della Nuova Guerra Fredda . Se Trump tornasse in carica, il che non può essere dato per scontato data la persecuzione da parte dell’amministrazione Biden nei suoi confronti e i timori di brogli elettorali, le sue mani saranno legate e non potrebbe allentare la tensione anche se lo volesse. Qualsiasi mossa in questa direzione potrebbe portare ad un’altra tornata di procedimenti di impeachment contro di lui.

I RINO e i Democratici potrebbero quindi abbandonare ancora una volta la facciata della loro falsa competizione per imporre legalmente dieci anni interi di “sostegno armato, finanziario, politico e produzione congiunta di armi” con l’Ucraina. Come ciliegina sulla torta, potrebbero anche codificare un linguaggio altrettanto ambiguo, simile a quello di Taiwan, sull’impegno di difesa reciproca degli Stati Uniti nei confronti di quel paese. L’unico modo per evitare che ciò venga utilizzato come arma contro Trump è che i repubblicani del MAGA vincano quanti più seggi possibile a novembre.

Se i RINO e i Democratici non hanno i numeri, allora non potranno costringerlo a lasciare l’incarico ma solo simbolicamente metterlo sotto accusa come hanno già fatto due volte se rinnega questo accordo. Le riforme del governo federale da lui previste, se dovessero avere successo, potrebbero ridurre il numero di sabotatori interni che cercherebbero di sovvertire la sua politica diplomatica per promuovere gli interessi degli Stati Uniti. A dire il vero, ci sono molte incertezze per Trump in questo scenario, ma è comunque meglio che se l’unipartito rimanesse al potere totale.

Ciò che dovrebbe essere più importante per ogni americano patriottico è che il Presidente, chiunque egli sia in un dato momento, conservi il diritto di formulare la politica estera in linea con la Costituzione . È importante mantenere controlli ed equilibri, ma ciò che l’unipartito potrebbe tentare di fare tramite il Congresso è scavalcare i prossimi due presidenti bloccando la loro politica estera proprio come hanno fatto con Taiwan. Quel precedente era già abbastanza controverso dal punto di vista giuridico, ma era comunque approvato durante la pace con la Cina.

Ciò che sembra essere in cantiere con l’Ucraina, invece, viene negoziato nell’ambito dell’accordo NATO-Russia guerra per procura condotta in quella ex repubblica sovietica, che rischia la terza guerra mondiale per un errore di calcolo. Legare le mani del Presidente in termini di come allentare l’escalation di questo conflitto predetermina che continuerà ad accendersi anche se le linee del fronte si congelano informalmente per un periodo di tempo significativo, mantenendo così la spada di Damocle dell’Armageddon sospesa sopra la testa di tutti per il prossimo almeno un decennio.

I liberali-globalisti al potere negli Stati Uniti stanno cercando di trovare un equilibrio tra l’attuazione di un cambio di regime contro Bibi, il compiacimento retorico dell’ala attivista della loro base, e il mantenimento dell’alleanza del loro paese con Israele. Il risultato finale del perseguimento di questi obiettivi contraddittori è che hanno naturalmente ampliato le divisioni tra fazioni preesistenti all’interno della coalizione democratica.

L’ occupazione martedì mattina della Hamilton Hall della Columbia University da parte di manifestanti filo-palestinesi, che fu il luogo di una famosa occupazione durante le proteste nazionali contro la guerra e per i diritti civili del 1968, ha immediatamente spinto a paragonare questi due movimenti tra molti. La realtà è però completamente diversa, poiché i manifestanti di oggi sono parzialmente finanziati da Soros, come dimostrato dall’indagine del New York Post . Al contrario, quelli dell’era della guerra del Vietnam erano organici, non astroturfizzati.

Non si può negare l’indignazione che molti studenti provano mentre Israele punisce collettivamente i palestinesi e viola impunemente il diritto internazionale rifiutandosi di attuare la richiesta della risoluzione 2728 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per un cessate il fuoco senza che gli Stati Uniti minaccino in maniera falsamente sanzioni. Anche se è vero che Biden ha appoggiato l’appello di Schumer per un cambio di regime in Israele, all’epoca è stato spiegato qui che ciò era in realtà dovuto alla disputa ideologica della sua amministrazione con Bibi e al suo doppio gioco con Hamas.

Allo stesso modo, la politica di aiuti a Gaza di Biden è solo uno spettacolo elettorale progettato per ingannare i membri filo-palestinesi della base democratica e indurli a non disertare a favore di terzi in segno di protesta o a rifiutarsi di votare, il che è dimostrato dal fatto che nessuna conseguenza significativa ha seguito la summenzionata decisione di Israele. Azioni. I liberali-globalisti al potere negli Stati Uniti stanno cercando di trovare un equilibrio tra l’attuazione di un cambio di regime contro Bibi, il compiacimento retorico dell’ala attivista della loro base, e il mantenimento dell’alleanza del loro paese con Israele.

Il risultato finale del perseguimento di questi obiettivi contraddittori è che ha naturalmente ampliato le divisioni tra fazioni preesistenti all’interno della coalizione democratica, che sono state identificate dall’attivista nazionalista-conservatore Christopher Rufo, che ha consigliato alla sua fazione come sfruttarle magistralmente per ottenere il massimo guadagno. Suggerisce che la destra rimanga il più possibile fuori da questa rissa per lasciare che la sinistra si divida in modo che la maggioranza degli americani moderati possa vedere ciò che rappresentano veramente i democratici.

La coalizione liberale-globalista al potere è arrivata al potere sulla scia della Guerra Ibrida di Terrore contro l’America dell’estate 2020 , che è stata una vera e propria Rivoluzione Colorata in preparazione da decenni e orchestrata da questa fazione dell’élite statunitense su falsi “antirazzisti” pretesti. Lo scopo era quello di manipolare gli elettori contro Trump e di preparare il terreno per un’insurrezione terroristica a tutto campo a livello nazionale che potrebbe essere trasformata in una “rivolta democratica pacifica” se la sospetta frode di quell’anno non fosse riuscita a deporlo.

In definitiva, “ Trump è stato inghiottito dalla palude perché non aveva la forza di prosciugarla ”, creando così l’ inferno distopico in cui gli americani sono stati costretti a languire negli ultimi quattro anni. La rilevanza di quegli eventi per il presente è che questa stessa fazione liberal-globalista della burocrazia permanente degli Stati Uniti (“stato profondo”) è di nuovo all’opera, ma questa volta sta usando la Palestina come pretesto per portare avanti la propria agenda.

Come ha giustamente osservato Rufo, tuttavia, “la maggior parte degli americani non capisce il conflitto israelo-palestinese o il suo rapporto con gli Stati Uniti”. Inoltre, “la maggior parte sostiene Israele piuttosto che Hamas”, quindi è stato in realtà un errore di calcolo epico da parte dei liberali-globalisti fare di Palestina/Hamas il pretesto per giustificare la minacciata Rivoluzione Colorata di quest’anno se Biden non dovesse vincere la rielezione (sia tramite con il gancio o con la forza). C’è molto di sbagliato in questo piano, ma quelli che seguono sono solo alcuni degli errori più evidenti.

Basandosi su ciò che ha scritto Rufo, la maggior parte dell’elettorato non si preoccupa degli affari esteri, tranne forse quello NATO-russo guerra per procura in Ucraina, ma solo perché potrebbe portare alla Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo ed è già costata loro oltre 100 miliardi di dollari in fondi dei contribuenti. Coloro che si preoccupano abbastanza della Palestina da votare per terzi in segno di protesta o da saltare le elezioni stanno dalla parte dei democratici e, sebbene relativamente bassi in numero, sono molto espliciti e quindi hanno un’influenza fuori misura.

Ancora più importante, i loro voti sono cruciali per aiutare i democratici a conquistare gli stati oscillanti del Midwest, rendendoli così essenziali per la strategia 2024 del partito. Fin qui tutto bene, ma l’élite liberal-globalista ha trascurato il fatto che una parte sostanziale di loro sono musulmani che sostengono la Palestina come questione di principio religioso. I loro voti non possono essere comprati con trucchi elettorali a buon mercato come la politica di aiuti a Gaza di Biden o la critica a Bibi mesi dopo che, secondo quanto riferito, Israele ha ucciso quasi il 2% della popolazione di Gaza prima della guerra.

Allo stesso modo, il coinvolgimento della fazione LGBT+ dei democratici nelle proteste universitarie parzialmente finanziate da Soros disgusta letteralmente questi stessi musulmani, che credono che stia infangando questa causa con la dissolutezza. Hanno già unito le forze con la destra in Michigan per protestare contro la sessualizzazione dei bambini nelle scuole, quindi dovrebbe essere dato per scontato che i loro stomaci si agitano dopo che una drag queen ha fatto cantare ai bambini “Palestina libera” in altre parti del paese alla fine del mese scorso. Queste trovate democratiche stanno perdendo la loro base musulmana.

Un altro degli errori dell’élite liberale-globalista è stato quello di non aver segnalato ai loro delegati universitari, parzialmente finanziati da Soros, che le proteste avrebbero dovuto riguardare solo la Palestina, non Hamas. La maggior parte degli americani è d’accordo con la definizione da parte del governo di quel gruppo come terrorista, soprattutto dopo che il suo famigerato attacco furtivo del 7 ottobre ha comportato il rapimento e l’uccisione di un gran numero di civili. Di conseguenza, vengono scoraggiati dalle manifestazioni di sostegno ad Hamas, per non parlare dello slogan “dal fiume al mare”.

Molti lo interpretano come un fischietto per giustificare, sulla base della giustizia storica, la subordinazione legale di tutti i discendenti dei colonizzatori come cittadini di seconda classe, cosa che potrebbe fare di tutti i caucasici-americani il bersaglio di una tale politica. Lo slogan “dal fiume al mare” potrebbe facilmente trasformarsi in uno “da costa a costa” una volta che questa incipiente Rivoluzione Colorata finirà per infondere nuova vita ai fanti del BLM dei liberal-globalisti durante il secondo mandato di Biden al fine di imporre una più rigorosa “ svegliato” la dittatura.

Non importa che i neri, gli asiatici e tutti gli altri gruppi, esclusi gli ispanici parzialmente discendenti dei nativi, stiano ancora colonizzando terre precedentemente controllate dai nativi, indipendentemente dal loro posto nella gerarchia socioeconomica degli Stati Uniti, a partire dallo slogan “dal fiume al mare”. prende di mira gli ebrei di discendenza europea. Pochi di coloro che lo cantano si preoccupano degli ebrei arabi o etiopi in Israele che stanno occupando anche terre precedentemente controllate dai palestinesi, poiché questo slogan si è trasformato in un mezzo per segnalare solidarietà con la “Teoria della Razza Critica” (CRT).

Guardando oltre il gergo, questo concetto afferma semplicemente che la propria identità etnico-nazionale alla nascita li rende colpevoli delle azioni dei loro antenati contro membri di altri gruppi, per le quali devono espiare accettando per sempre lo status di seconda classe come forma di giustizia storica. Questo standard però non viene applicato allo stesso modo poiché ai suoi aderenti non interessa ciò che i gruppi europei o non europei hanno fatto ai propri, ma solo ciò che gli europei hanno fatto ai non europei.

Si presume che le opinioni politiche di una persona di discendenza europea siano predeterminate dalla sua identità, così come la sua colpa e il relativo bisogno di espiarla accettando uno status di seconda classe, che in linea di principio non è diverso da ciò che Hitler credeva rispetto agli slavi, agli ebrei e altri cosiddetti “subumani”. Il bigottismo anti-caucasico della CRT non è un segreto, ma è stato solo quando i suoi aderenti hanno iniziato a prendere di mira gli ebrei israeliani – considerati un “gruppo protetto/privilegiato” a causa dell’Olocausto – che un numero maggiore di americani se ne è accorto.

Gli ebrei israeliani non avrebbero mai dovuto essere elevati al vertice di un’immaginaria gerarchia di vittimismo poiché tutti coloro che hanno sofferto a causa del genocidio nazista sono uguali , ma il punto è che la sfida dei manifestanti filo-palestinesi nei confronti di questa narrativa “politicamente corretta” ha inviato un messaggio shock attraverso il sistema di valori sociali degli Stati Uniti. Ha avuto l’effetto involontario di smascherare la CRT come una copertura pseudo-accademica per l’incitamento all’odio, cosa che ha spaventato molti democratici moderati e soprattutto quei ricchi ebrei che fanno donazioni a queste scuole.

Qui sta il terzo errore epico commesso dai liberal-globalisti al potere negli Stati Uniti, da quando l’effetto finale di candidarsi con la copertura Palestina/Hamas per la Rivoluzione Colorata di quest’anno è che si è trattato di un momento di “mascheramento” per molti democratici. sostenitori. I musulmani si rendono conto di essere oggettivati ​​e associati a ideologie anti-islamiche come quella LGBT+, i democratici caucasici sentono che saranno presi di mira da politiche di “razzismo al contrario” e gli ebrei si rendono conto che stanno finanziando la loro stessa distruzione. .

Non è stato ancora raggiunto il punto critico in cui questi membri della coalizione democratica rompono con il partito per lasciare solo la maggior parte dei neri, alcuni ispanici e pochi caucasici che odiano se stessi tra le sue fila, ma quel momento potrebbe presto arrivare se i sempre più riottosi Continuano le proteste universitarie per la Palestina. In tal caso, i piani di rielezione di Biden sarebbero destinati a fallire poiché il livello di frode richiesto per aiutarlo a vincere sarebbe troppo elevato, ma i liberali-globalisti potrebbero poi provare a bruciare il paese per vendetta.

Visto che non esiste alcuna base legittima per cui Sikorski sia arrabbiato con Duda, l’unica spiegazione credibile è che sia tutta una questione di politica interna in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno.

Il ministro degli Esteri polacco Sikorski ha rimproverato il presidente Duda per aver rivelato pubblicamente a un giornalista di aver discusso del paese che ospita armi nucleari statunitensi durante il suo ultimo viaggio lì. Secondo questo alto diplomatico, “al signor Presidente è già stato detto, ai massimi livelli… di non parlarne, che non c’è alcuna possibilità per questo adesso. Non so perché lo disse”. Sikorski ha anche affermato che nemmeno il Consiglio dei ministri, il massimo organo politico della Polonia, ha autorizzato Duda a discutere pubblicamente la questione.

Nelle sue parole, “Queste sono questioni molto complicate di cui discutiamo nelle riunioni di pianificazione nucleare della NATO” e “non dovrebbero aver luogo in pubblico”. Il problema, però, è che Duda stava semplicemente rispondendo all’indagine pertinente di un giornalista basata sulle ripetute del suo partito si offre di ospitare queste armi. Non è successo all’improvviso e non sono state rivelate nuove informazioni. L’unico motivo per cui ha fatto notizia è stato l’argomento in questione e il contesto di crescenti tensioni NATO-Russia.

Rifiutarsi di commentare avrebbe potuto suscitare ancora più speculazioni, così come avrebbe potuto avere la menzogna apertamente sul fatto che non se ne fosse parlato, ecco perché Duda ha semplicemente detto la verità. Sikorski lo ha rimproverato non perché alcuni media internazionali, com’era prevedibile, abbiano sfruttato le sue parole per fare clickbait, ma per ragioni di politica interna. Dopotutto, il massimo diplomatico polacco rappresenta il nuovo governo di coalizione che ha sostituito il partito di Duda dopo le elezioni dell’autunno scorso, e punta ad assumere la presidenza anche durante il voto del prossimo anno.

Diversi giorni dopo la tranquilla rivelazione di Duda, Sikorski tenne un lungo discorso al Sejm sugli obiettivi di politica estera della Polonia, una parte significativa del quale cercò esplicitamente di screditare i suoi predecessori. Un modo in cui questo è stato tentato è stato dipingerli come paranoici che hanno compiuto unilateralmente mosse sconsiderate che alla fine hanno messo in pericolo gli interessi nazionali del loro paese. Sebbene Duda non sia paranoico, il falso scandalo che circonda la sua intervista lo definisce un avventato, il che è in linea con questa narrazione.

Gli osservatori dovrebbero ricordare che lo stesso Sikorski ha tacitamente confermato che Duda è stato effettivamente incaricato di discutere dell’hosting di armi nucleari statunitensi durante il suo ultimo viaggio lì, con l’unico problema che ha ammesso pubblicamente che questo era all’ordine del giorno, ma è già stato spiegato il motivo per cui ciò non è avvenuto. t controverso. Visto che non esiste alcuna base legittima per cui Sikorski sia arrabbiato con Duda, l’unica spiegazione credibile è che sia tutta una questione di politica interna in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno.

La cosa più interessante, però, è che Sikorski si sta concentrando solo sulla presunta rivelazione di segreti di stato da parte di Duda sui colloqui polacco-americani, ma sta ignorando due delle sue rivelazioni molto più scandalose. Nella stessa intervista in cui ha confermato di aver parlato del suddetto argomento durante il suo viaggio a Washington, Duda ha anche ammesso che un grande progetto infrastrutturale fuori Varsavia ha un duplice scopo militare. I lettori potranno saperne di più qui , dove scopriranno che è al centro di un’accesa disputa partigiana.

Una settimana prima, Duda aveva rivelato come le società straniere possiedano la maggior parte dell’agricoltura industriale ucraina , allo scopo di difendere la precedente decisione del governo di fermare l’importazione di grano ucraino a buon mercato e di bassa qualità che aveva inondato il mercato interno per gli agricoltori locali. danno. È servito anche a fare pressione sul nuovo governo di coalizione affinché non svendesse gli interessi nazionali del paese su questo tema con la scusa di raggiungere un “compromesso” con l’Ucraina.

Queste due rivelazioni sono molto più scandalose della sua conferma di aver discusso ancora una volta della Polonia che ospita armi nucleari statunitensi durante il suo ultimo viaggio lì, eppure Sikorski ha vistosamente ignorato entrambe a favore della creazione di un falso scandalo sull’ultimo esempio citato. Questo perché non ha veramente in mente gli interessi nazionali, ma solo quelli politici interni, e teme di attirare più attenzione su queste altre due questioni altrimenti avrebbe potuto sollevarle nel rimprovero a Duda.

La perdita di manodopera ucraina da parte della Polonia sarà un guadagno per la Germania, il che rappresenta un altro modo in cui la prima è diventata indispensabile per alimentare la traiettoria di superpotenza della seconda.

I piani impliciti del ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz di deportare uomini ucraini aventi diritto alla leva potrebbero essere la goccia che fa traboccare il vaso la Polonia e spingerla verso la recessione. Le statistiche preliminari del governo di febbraio hanno mostrato che la crescita del PIL nell’ultimo anno è stata solo dello 0,2% rispetto al livello del 5,3% del 2022 . La disoccupazione era però solo al 5,3% a marzo e il 33% dei 525 datori di lavoro intervistati da una rispettabile società di collocamento a ottobre ha dichiarato di voler assumere nel primo trimestre del 2024.

Il suddetto rapporto ipertestuale sul misero tasso di crescita del PIL dello scorso anno lo attribuiva all’inflazione, che potrebbe diventare più gestibile a seconda delle politiche del nuovo governo di coalizione, mentre le altre statistiche suggeriscono un urgente bisogno di più manodopera sul mercato. Il fondo assicurativo statale ha informato l’estate scorsa che la Polonia avrebbe bisogno di due milioni di lavoratori stranieri nel prossimo decennio, o 200.000 all’anno fino ad allora, per mantenere l’attuale rapporto tra lavoratori e pensionati dopo che il tasso di natalità è crollato dell’11% lo scorso anno.

Si dà il caso che, dal febbraio 2022, la Polonia abbia concesso lo status di protezione temporanea di rifugiato a 950.000 ucraini , di cui secondo la Banca nazionale polacca circa un quinto sono uomini . Ciò equivale a quasi 200.000 lavoratori stranieri di cui la Polonia ha bisogno ogni anno, che ora potrebbero fuggire in Germania per evitare di essere deportati con la forza in prima linea. Lo scorso dicembre il ministro della Giustizia del paese vicino aveva dichiarato che non avrebbe adottato una politica del genere contro i renitenti alla leva.

La scorsa settimana il Senato di Berlino ha anche dichiarato a Deutsche Welle che gli ucraini possono soggiornare nella capitale senza un passaporto valido, sebbene l’organo di informazione abbia anche osservato che “Tutte le questioni relative al soggiorno degli stranieri in Germania appartengono alla competenza delle autorità regionali”, quindi il la politica potrebbe differire altrove. Tuttavia, il punto è che gli uomini ucraini aventi diritto alla leva in Polonia sanno che non andranno incontro alla loro rovina se si trasferissero semplicemente in Germania, che corteggia manodopera straniera da tutto il mondo.

Forse è stato dopo aver realizzato il colpo autoinflitto che il ministro della Difesa ha rischiato di infliggere alla già fragile economia polacca, che il ministro dell’Interno Marcin Kierwinski ha dichiarato poco dopo ai media nazionali che il suo Paese non deporterà quegli ucraini con documenti scaduti. Comunque sia, molti uomini ucraini potrebbero non voler rischiare la vita in mezzo a questi segnali contrastanti, e anche quelle donne non sposate che si sono trasferite in Polonia potrebbero trasferirsi per avere maggiori possibilità di trovare un marito ucraino un giorno.

Gli ucraini possono imparare il polacco molto più facilmente di qualsiasi altro migrante, a parte i bielorussi, i quali non hanno una presenza così ampia sul mercato del lavoro, motivo per cui lo Stato preferisce ospitarli per soddisfare le proprie esigenze di manodopera piuttosto che importare migranti culturalmente diversi. A dire il vero, stanno reclutando anche lavoratori dal Sud del mondo, ma questa politica rischia di replicare i problemi socio-politici che l’Europa occidentale ha già sperimentato negli ultimi decenni.

Spaventando gli ucraini con il suo piano implicito di deportare gli uomini idonei alla leva, la Polonia rischia anche inavvertitamente di esacerbare la tendenza al peggioramento della percezione reciproca tra i loro popoli, di cui i lettori possono saperne di più leggendo la revisione di questi sondaggi dalla Polonia a marzo e dall’Ucraina ad aprile. . Di conseguenza, potrebbe diventare meno probabile che mai che gli ucraini – siano essi rifugiati, renitenti alla leva o migranti economici – prendano in considerazione l’idea di trasferirsi in Polonia, mentre molti preferiscono invece la Germania per una buona ragione.

La perdita di manodopera ucraina della Polonia sarà un guadagno per la Germania, il che rappresenta un altro modo in cui la prima è diventata indispensabile per alimentare la traiettoria di superpotenza della seconda, descritta qui a metà marzo. Dato che l’economia polacca rischia la stagnazione e un potenziale declino nel caso in cui una recessione seguisse presto la fuga di quasi 200.00 uomini ucraini aventi diritto alla leva, per non parlare della paura di altri ucraini di trasferirsi lì e di conseguenza dei divari incolmabili nel mercato del lavoro, la Germania si trova a cavarsela comparativamente meglio.

La crescente carenza di manodopera in Polonia ostacolerà la crescita delle sue aziende, creando così più possibilità per quelle tedesche in quel mercato di quanto non abbiano già fatto. Se la Polonia smettesse di crescere, ciò metterebbe fine anche al tentativo di ripristino della sua leadership regionale iniziato sotto il governo precedente, che porterebbe ad un’ondata ancora maggiore dell’influenza tedesca nell’Europa centrale e orientale. Se senza controllo, la Germania potrebbe diventare una superpotenza nel giro di una generazione o meno, e tutto senza sparare un colpo.

L’imminente fine del mandato di Zelenskyj, il 21 maggio, costituisce lo scenario rispetto al quale analizzare questo sviluppo.

Ci sono state molte speculazioni sul perché la Russia abbia appena inserito Zelenskyj, il nuovo capo del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale Litvinenko, l’ex presidente Poroshenko e due ex funzionari finanziari nella lista dei ricercati del suo ministero dell’Interno, tra gli altri che erano già presenti su di essa. L’Occidente generalmente la considera una mossa simbolica, mentre alcuni nella comunità Alt-Media sono convinti che la Russia abbia intenzione di consegnarli segretamente o forse addirittura assassinarli.

L’imminente fine del mandato di Zelenskyj, il 21 maggio, costituisce lo scenario rispetto al quale analizzare questo sviluppo. L’ex primo ministro israeliano Bennett ha affermato all’inizio del 2023 che il presidente Putin gli aveva promesso l’anno prima di non danneggiare la sua controparte ucraina, ma alcuni credono che questa “garanzia di sicurezza” durerà solo finché il mandato di Zelenskyj rimarrà legittimo. Secondo loro, rimanere al potere dopo il 21 maggio con pretesti giuridicamente dubbi potrebbe portare il leader russo a riconsiderare la sua posizione.

L’osservazione del ministro degli Esteri Lavrov a fine marzo secondo cui “Forse non avremo bisogno di riconoscere nulla” dopo quel giorno è stata interpretata da alcuni come un’indicazione che egli potrebbe già essere rovesciato o ucciso prima che ciò accada. L’arresto da parte della Polonia, il mese scorso, di un uomo accusato di aver passato alla Russia dettagli sulla sicurezza dell’aeroporto di Rzeszow con l’obiettivo di aiutarla ad assassinare Zelenskyj durante la sua prossima visita ha dato credito a questa teoria tra alcuni, nonostante si tratti probabilmente di un caso di intrappolamento ucraino .

L’ex presidente russo e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza Medvedev, tuttavia, ha reagito alla suddetta notizia chiedendosi se “potrebbe essere la prima prova che in Occidente hanno deciso di liquidarlo”. In sostanza, mentre il presidente Putin potrebbe mantenere la sua promessa di non danneggiare Zelenskyj anche se dovesse restare al potere dopo il 21 maggio, Medvedev ha lasciato intendere che l’Occidente potrebbe effettivamente ucciderlo ma poi eventualmente tentare di incastrare la Russia.

Un altro fattore da tenere a mente quando si valutano le motivazioni della Russia per inserire Zelenskyj e gli altri funzionari, sia attualmente in servizio che ex, nella lista dei ricercati in questo preciso momento è lo scenario peggiore da cui aveva messo in guardia il Comitato di intelligence ucraino alla fine di febbraio. . Si aspettano che la Russia possa ottenere una svolta militare alla fine di questo mese o il prossimo, che potrebbe coincidere con il collasso politico del governo ucraino, presumibilmente sostenuto dalla Russia e guidato dalla protesta.

La tempistica potrebbe anche coincidere con i “colloqui di pace” svizzeri del mese prossimo a metà giugno , trasformandoli così da una trovata pianificata per rafforzare il morale in un incontro in preda al panico dei leader occidentali sui termini della resa negoziata dell’Ucraina alla Russia. Anche se il governo ucraino non crollasse, qualsiasi svolta militare russa potrebbe comunque portare ad un rinnovato interesse per la ripresa dei colloqui con la Russia, ma Mosca non sarebbe in grado di farlo con nessuna delle figure sulla sua lista dei ricercati a causa del diritto interno. .

Qui sta il probabile scopo di inserirli lì, dal momento che la Russia è un pignolo per i cavilli legali a causa del background di avvocato del presidente Putin, indipendentemente da ciò che afferma l’Occidente. Proprio come la Rada ha approvato alla fine del 2022 un provvedimento che vietava a Zelenskyj di negoziare con lui, così anche il ministero degli Interni russo (quasi certamente con la tacita approvazione del presidente Putin) ha praticamente fatto lo stesso vietando ai rappresentanti del proprio paese di negoziare con il leader ucraino e altri.

Se le dinamiche strategico-militari continueranno a tendere a favore della Russia fino al punto in cui l’Occidente autorizzerà finalmente l’Ucraina a riprendere disperatamente i negoziati volti a congelare il conflitto capitolando ad alcune delle condizioni del suo avversario, allora ciò potrebbe essere fatto solo attraverso cifre che non siano sulla sua lista dei ricercati. Se Zelenskyj fosse ancora al potere a quel punto, minerebbe la sua autoproclamata autorità legale dovendo nominare qualcun altro, cosa che sarebbe riluttante a fare in ogni caso per ragioni di ego.

Inoltre, non si può dare per scontato che i membri delle fazioni occidentali più aggressivi non lo uccideranno in un assassinio sotto falsa bandiera attribuito alla Russia al fine di raccogliere più sostegno dietro l’Ucraina in quel momento terribile del conflitto e per sventare qualsiasi tentativo da parte dei loro rivali di fazione di porvi fine con i colloqui. Ciò che è più importante per la Russia non è consegnare Zelenskyj alla giustizia in alcun modo, ma garantire i suoi interessi di sicurezza nazionale nel conflitto in corso, anche se senza degnarsi di negoziare con un burattino illegittimo.

L’inclusione di Poroshenko nella lista dei ricercati ha probabilmente lo scopo di segnalare che non sarà ingannato da un cambio di rotta occidentale nel caso in cui cercassero di sostituire Zelenskyj con lui come parte di un cambio di regime guidato dalla protesta e sostenuto dall'”opposizione controllata” mirato a disinnescare la rabbia pubblica e contrastare una vera rivoluzione. Dopotutto, è stato lui il responsabile della mancata attuazione degli Accordi di Minsk da lui stesso sottoscritti, per cui con lui nuovamente alla guida dello Stato non è possibile alcuna vera soluzione diplomatica all’ultimo conflitto.

Con questo in mente, la Russia potrebbe fare pressione sull’Occidente affinché introduca “sangue fresco” nell’élite ucraina o elevi figure in gran parte sconosciute senza lo stesso livello di sangue sulle mani se intendono organizzare un cambio di regime contro Zelenskyj, che ha sfidato le loro richieste di non prendere di mira le infrastrutture energetiche. Come è stato scritto in precedenza, l’assassinio sotto falsa bandiera di Zelenskyj potrebbe sabotare questo processo di quasi-cambio di regime volto a creare il pretesto “salva-faccia” per la pace, quindi i suoi benefattori dovrebbero essere in allerta.

La sua inclusione nella lista dei ricercati della Russia, quindi, non è intesa a creare il pretesto legale per la sua consegna segreta o assassinio da parte del Cremlino, ma a crearne uno per almeno uno sconvolgimento simbolico dell’élite ucraina per facilitare i colloqui di pace, anche se potrebbe essere sfruttato per indebolirlo, come spiegato. La vera minaccia alla vita di Zelenskyj viene dalle fazioni anti-russe più aggressive dell’Occidente, che non sono disposte a ucciderlo se pensano che ciò sia necessario per provocare un intervento convenzionale della NATO .

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il presidente polacco ha ammesso che un importante progetto infrastrutturale ha un doppio scopo militare, di ANDREW KORYBKO

Il presidente polacco ha ammesso che un importante progetto infrastrutturale ha un doppio scopo militare

Andrzej Duda ha inavvertitamente smentito gli osservatori russi che da tempo sospettavano che questo megaprogetto di trasporto alle porte di Varsavia avesse un duplice scopo militare, dimostrando così di aver sempre avuto ragione sui reali piani della Polonia.

Il presidente polacco Andrzej Duda ha rivelato in un’intervista che il megaprogetto di trasporto Central Communication Port (CPK, abbreviazione polacca), fuori Varsavia, ha un doppio scopo militare. Duda rappresenta il precedente governo conservatore-nazionalista della Polonia, ma rimane in carica nonostante la vittoria dell’opposizione liberal-globalista alle urne lo scorso autunno, poiché il suo mandato scade l’anno prossimo. L’ultima affermazione di Duda rende ancora più scandalosa la decisione del Primo Ministro Donald Tusk di sospendere e revisionare il CPK.

All’epoca si analizzò il fatto che stesse subordinando economicamente la Polonia alla Germania dopo averlo già fatto sul fronte politico e militare, il che ha dato credito all’avvertimento del leader conservatore-nazionalista Jaroslaw Kaczynski, alla fine dello scorso anno, secondo cui Tusk è in realtà un “agente tedesco“. Tusk ha poi subordinato il suo Paese al vicino sul fronte educativo, giudiziario e diplomatico, il tutto con il pretesto di attuare varie “riforme”.

Il risultato finale è che la Polonia svolge ora un ruolo indispensabile nella “Fortezza Europa” della Germania, di cui si è parlato qui, ma l’inattesa rivelazione di Duda sul duplice scopo militare del CPK potrebbe invertire un po’ il ritmo, esercitando una pressione popolare ed esterna su Tusk affinché approvi il CPK. Secondo gli ultimi sondaggi citati dall’interlocutore di Duda, la maggior parte dei polacchi è favorevole a questo megaprogetto di trasporto, mentre gli Stati Uniti hanno interesse a usare la Polonia come trampolino di lancio militare anti-russo.

Ecco cosa ha detto Duda secondo Google Translate: “Non è un segreto per nessuno, e lo sottolineo: Se si verificasse una situazione di potenziale pericolo per la Polonia e fosse necessario il trasferimento di ulteriori forze alleate in Polonia per difendere il nostro territorio, attualmente non abbiamo un aeroporto in grado di fornire tale supporto all’Occidente per venire rapidamente in Polonia”. Questo richiamo vuole sottintendere che Tusk stia danneggiando i piani di emergenza della NATO per motivi di parte.

Si tratta anche di un fischietto che riporta a ciò che il ministro della Difesa del precedente governo conservatore-nazionalista ha affermato sui suoi predecessori liberal-globalisti riguardo ai piani difensivi di Tusk durante i due precedenti mandati. Mariusz Blaszczak sosteneva che il governo di Tusk aveva pianificato di ritirarsi a ovest della Vistola, nella fantasia politica che la Russia avesse invaso la Polonia, fino all’arrivo dei rinforzi della NATO e sosteneva di avere anche i documenti riservati che lo dimostravano.

Il precedente periodo di potere di Tusk è stato segnato dal riavvicinamento russo-polacco, probabilmente consigliato dalla Germania, che avrebbe dovuto creare un'”Europa da Lisbona a Vladivostok” durante l’epoca felice delle relazioni tra Russia e UE. Queste speranze sono state ovviamente deluse, come tutti sanno, e i successori conservatori-nazionalisti di Tusk non hanno mai perso l’occasione di ipotizzare che la sua politica pragmatica dell’epoca fosse dovuta a una segreta influenza russa sul suo governo.

L’accusa di Blaszczak dovrebbe essere vista sotto questa luce, così come il richiamo di Duda. Il loro movimento conservatore-nazionalista ha cercato di sfruttare la russofobia politica della società polacca prima delle elezioni per rimanere al potere, ma anche se non ha funzionato, non ha imparato la lezione e ora sta cercando di usarla di nuovo nel tentativo di tornare al potere un giorno. Detto questo, è importante che i polacchi siano consapevoli di entrambi i fatti, dopodiché potranno decidere da soli.

Rivelare dettagli presumibilmente riservati sulla politica di difesa nazionale polacca, ormai obsoleta, è una cosa, mentre sensibilizzare l’opinione pubblica su come l’eventuale cancellazione del più grande megaprogetto del Paese a memoria d’uomo potrebbe avere un impatto sulla sicurezza nazionale in situazioni teoriche (per non parlare della perdita di molti posti di lavoro) è un’altra. La prima divulgazione non è riuscita a rimodellare la percezione popolare dei liberali-globalisti, mentre la seconda ha maggiori possibilità di successo, anche se è troppo presto per concludere che lo farà.

Un altro punto a cui prestare attenzione è che non è la prima volta che Duda sgancia una notizia bomba su una questione importante. All’inizio di aprile, ha dichiarato ai media lituani che le aziende straniere possiedono la maggior parte dell’agricoltura industriale dell’Ucraina, confermando così ciò che era stato precedentemente riportato ma negato dall’Occidente. Ha quindi l’abitudine di essere molto schietto su questioni che ritiene sinceramente di immensa importanza per gli interessi nazionali oggettivi della Polonia.

A prescindere dall’opinione del lettore sulla probabilità che si realizzi lo scenario di Duda, che prevede che la Polonia si affidi al CPK come porto d’ingresso per un intervento NATO su larga scala in caso di invasione russa, il suo punto di vista su questo megaprogetto è militarmente e strategicamente valido. Sarà molto difficile per Tusk opporsi, dopo che lui stesso, da quando è tornato al potere, è salito sul carrozzone della Russia e continua a temere le sue intenzioni.

Il mese scorso ha addirittura fatto il passo più lungo della gamba affermando clamorosamente che “siamo in un’epoca di preguerra“, paragonata al periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, suggerendo così, con sincerità o meno, che presumibilmente crede che sia possibile che la Russia invada la Polonia nel prossimo futuro. Se alla fine decidesse di cancellare il CPK nonostante Duda gli ricordi il suo duplice scopo militare, allora screditerebbe le sue precedenti paure sulla Russia, che sono il pretesto per giustificare la subordinazione della Polonia alla Germania.

Tuttavia, Tusk potrebbe avere le mani legate, poiché la combinazione di pressioni popolari ed esterne (USA/NATO) potrebbe essere sufficiente a fargli riconsiderare l’armamento del CPK come parte della sua guerra partigiana contro i suoi avversari conservatori-nazionalisti, sotto i quali questo megaprogetto è stato avviato. In ogni caso, Duda ha inavvertitamente rivendicato gli osservatori russi che da tempo sospettavano che il CPK avesse un duplice scopo militare, dimostrando così di aver sempre avuto ragione sui reali piani della Polonia.

L’Asse anglo-americano dispiegherà armi nucleari in Polonia?

Qualsiasi decisione positiva sarebbe dettata da motivazioni puramente politiche, poiché non c’è alcuna necessità militare di aggiungere la Polonia al programma di condivisione nucleare.

Il presidente polacco Andrzej Duda haconfermato in un’intervista durante il suo ultimo viaggio negli Stati Uniti che “se i nostri alleati decidono di schierare armi nucleari come parte della condivisione nucleare anche sul nostro territorio per rafforzare la sicurezza del fianco orientale della NATO, siamo pronti. Siamo un alleato dell’Alleanza Nord Atlantica, e abbiamo anche degli obblighi in questo senso, cioè semplicemente attuare una politica comune”. All’ inizio del mese, l’ambasciatore russo in Polonia ha dichiarato a RT che gli Stati Uniti non hanno ancora accettato l’offerta della Polonia.

Non ha spiegato il motivo, ma non è una novità che la Polonia voglia ospitare le atomiche americane. L’unica ragione per cui fa notizia è che la sua conferma di questo intento arriva dopo il suo ultimo viaggio negli Stati Uniti e prima del prossimo vertice annuale della NATO che si terrà all’inizio di luglio. Inoltre, se si legge tra le righe, il suo riferimento ai “nostri alleati” in contrapposizione agli Stati Uniti (il Paese specifico di cui il suo interlocutore gli hachiesto di ospitare leatomiche ) suggerisce che la Polonia potrebbe eventualmente ospitare le atomiche britanniche.

L’asse anglo-americano lavora in tandem per condurre la guerraper procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, e ciascuno di essi ha eccellenti legami bilaterali con la Polonia. Il Regno Unito ha anche dimostrato di essere più “audace” nel provocare apertamente la Russia rispetto agli Stati Uniti, come dimostrato dai suoi missili da crociera Storm Shadow e dall’assistenza all’Ucraina nel colpire obiettivi civili come il ponte di Crimea e le città della regione di Kherson. Non sarebbe quindi inverosimile se un giorno schierassero le loro bombe atomiche in Polonia prima degli Stati Uniti o al loro posto.

Estrapolando le motivazioni in gioco, il primo scenario potrebbe essere finalizzato a spostare l’ago della bilancia all’interno degli Stati Uniti, in modo che seguano l’esempio, proprio come era previsto per le precedenti consegne di armi. Per quanto riguarda il secondo, potrebbe essere dovuto al desiderio del Regno Unito di mantenere la sua “sfera d’influenza” nella regione attraverso laPolonia, leader dell Iniziativa dei Tre Mari, nonostante gli immensi guadagni ottenuti dalla Germania dopo il cambio di governo. In questo caso, gli Stati Uniti potrebbero approvarla per tenere sotto controllo l’influenza continentale della Germania attraverso il Regno Unito.

Per essere chiari, non c’è alcuna indicazione credibile che uno dei due membri dell’Asse anglo-americano sia interessato a dispiegare armi nucleari alla Polonia, che ha chiesto agli Stati Uniti di farlo, ma senza successo. Qualsiasi decisione positiva sarebbe dettata da motivazioni puramente politiche, poiché non vi è alcuna necessità militare di aggiungere la Polonia al programma di condivisione nucleare. Verrebbe presentata come una rappresaglia dopo che la Russia ha dispiegato delle testate nucleari tattiche in Bielorussia in seguito a un’azione di sabotaggio della NATO, mentre la Russia non ha fatto alcuna azione di sabotaggio contro il blocco.

Il contraccolpo, tuttavia, potrebbe essere che la Germania diventi gelosa e cominci a temere che la sua influenza continentale venga in parte sostituita dalla Polonia a causa del favoritismo dell’Asse anglo-americano nei suoi confronti. Il leader de facto dell’UE ospita già le testate nucleari statunitensi e un numero maggiore di forze militari dei suoi partner rispetto a qualsiasi altro Paese europeo, per cui l’espansione del suddetto programma alla Polonia potrebbe indurla a interrogarsi sui loro piani. In tal caso, potrebbe non essere così disposta a obbedire alle loro richieste nei confronti della Russia e, presto, della Cina.

Per non essere fraintesi, la Germania non “diserterebbe” in alcun modo dalla NATO all’Intesasino-russa , ma potrebbe solo essere più riluttante a sacrificare i propri interessi nazionali oggettivi (soprattutto economici in questo contesto) rispetto al prestigio percepito nei confronti della Polonia. In fin dei conti, la Germania probabilmente farebbe comunque i loro interessi, ma sarebbe più facile per loro se non si sentissero offesi dal fatto che la Polonia condivida una parte del prestigio percepito di ospitare armi nucleari.

Considerando gli interessi in gioco, anche se non si può escludere che l’Asse anglo-americano possa accettare di dispiegare armi nucleari in Polonia – sia in occasione del prossimo vertice della NATO all’inizio di luglio, sia in seguito – non c’è motivo di aspettarsi che ciò avvenga presto, a meno che non cambi qualcosa. Se la Russia riuscisse a fare un passo avanti sul fronte, a prescindere dal fatto che questo provochi un intervento convenzionale della NATO, allora potrebbe potenzialmente fungere da filo conduttore per questo scenario.

Il canale costruito dalla Cina in Cambogia è un audace progetto geoeconomico

Questo megaprogetto potrebbe rivoluzionare la società cambogiana nel giro di una generazione, se il Paese gioca bene le sue carte, ma rischia anche di fare il paio con la narrazione di paura anticinese degli Stati Uniti, se viene utilizzato per manipolare il Vietnam e indurlo a contenere più muscolarmente la Cina in mare.

Questo mese si è parlato molto del progetto della Cambogia di costruire il canale Funan Techo, che collegherà la capitale Phnom Penh al Mar Cinese Meridionale, invece di dipendere dai porti vietnamiti nel Delta del Mekong. La Cina finanzierà interamente questo progetto da 1,7 miliardi di dollari attraverso un accordo di Build-Operate-Transfer per i prossimi 40-50 anni, con la costruzione che dovrebbe iniziare quest’anno e concludersi nel 2028. Ecco cinque articoli recenti su questo progetto per l’interesse del lettore:

* Vietnam Briefing: “Perché il progetto del canale Funan Techo della Cambogia preoccupa il Vietnam“.

* The Diplomat: “Ilprogetto del canale cambogiano da 1,7 miliardi di dollari è oggetto di un crescente scrutinio“.

RT: “LaCina vuole letteralmente aggirare le sfide geopolitiche“.

* Fulcrum: “L’ansia geopolitica del Vietnam per il canale Funan Techo della Cambogia“.

* Diplomazia moderna: “Navigare nell’interesse nazionale: Ilprogetto del canale Funan Techo in Cambogia.

In sintesi, la Cambogia considera il più grande megaprogetto della regione nella storia recente come un mezzo per diventare un leader tessile globale riducendo i costi e la dipendenza strategica dal rivale storico Vietnam, mentre quest’ultimo è preoccupato da un nuovo rivale di mercato e dagli interessi cinesi. La Cina e la Cambogia hanno sempre negato che la prima abbia intenzione di basare forze militari nella seconda, ma i think tank statunitensi sostengono continuamente che stiano preparando qualcosa dietro le quinte, anche lasettimana scorsa.

In linea di principio, la Cambogia è uno Stato sovrano con il diritto di scegliere i propri partner, e l’offerta della Cina è molto allettante perché non costerà alla Cambogia un centesimo e potrebbe migliorare drasticamente il suo sviluppo socio-economico nel giro di una sola generazione, se il Paese gioca bene le sue carte. Il tasso di crescita del PIL sta per tornare alla media del 7% che caratterizzava l’era pre-pandemia e la manodopera a basso costo della Cambogia potrebbe combinarsi con gli investimenti cinesi all’estero per creare una formidabile forza di mercato in futuro.

Ridurre i costi di esportazione attraverso il canale Funan Techo e scongiurare preventivamente lo scenario di un Vietnam che armi la sua leva strategica sulla Cambogia, come Fulcrum ha ricordato ai lettori che l’ultima volta lo fece durante una faida nel 1994, è fondamentale per la sua programmata ascesa come leader tessile globale. In pratica, però, la crescente vicinanza della Cambogia alla Cina può servire da pretesto per ulteriori campagne di paura americane volte a creare problemi a Pechino nel Mar Cinese Meridionale e soprattutto ad Hanoi.

Come ha osservato Timur Fomenko di RT, “la competizione tra Pechino e Hanoi è complessa e intrecciata, ma tutt’altro che ostile. Le due nazioni hanno obiettivi diversi e contrastanti, ma anche molti obiettivi complementari, per i quali è vantaggioso per entrambe mantenere uno status quo cordiale”. Questo spiega perché il Vietnam sta avviando i lavori per due linee ferroviarie ad alta velocità verso la Cina, nonostante il dilemma della sicurezza sul territorio marittimo conteso e i sospetti del Vietnam sulle intenzioni cinesi in Cambogia.

La storia, però, getta un’ombra lunga su tutto. Fulcrum ha anche ricordato ai lettori che la dinastia Nguyen del Vietnam ha assorbito il territorio del Delta del Mekong della Cambogia nelXVIII secolo, il che ha poi posto le basi per la disputa territoriale che è servita da pretesto per l’intervento del Vietnam in Cambogia nel 1979-1989. Fu questo conflitto a trasformare l’ostilità sino-vietnamita in una guerra convenzionale durata un mese, dal febbraio al marzo 1979, che fu l’ultimo conflitto militare formale di Pechino.

Molte cose sono cambiate negli ultimi 40 anni, ma i fantasmi del passato influenzano ancora le percezioni attuali di queste tre parti, con gli Stati Uniti che hanno interesse a far arrabbiare tutti. Il Vietnam ha fatto un ottimo lavoro di multiallineamento tra le Grandi Potenze, come il modello indiano, bilanciandosi tra Russia e Stati Uniti e traendo profitto dalla Cina nonostante le tensioni. Allo stesso tempo, però, gli Stati Uniti hanno interesse a peggiorare il dilemma della sicurezza sino-vietnamita, facendo leva sulla paura della Cambogia.

A tal fine, la circolazione di voci su presunti piani militari segreti cino-cambogiani ha lo scopo di convincere il Vietnam a svolgere un ruolo più attivo nel contenimento della Cina nell’omonimo Mare del Sud. Gli Stati Uniti vogliono che il Vietnam svolga un ruolo complementare a quello delle Filippine in questo senso, anche se l’ospitalità di forze americane è esclusa per ragioni storiche e di diritto interno. Il gioco finale previsto è che queste due nazioni dell’ASEAN schiaccino la Cina in quello specchio d’acqua dai vettori occidentale e orientale.

La spiegazione di questi piani non deve essere interpretata come un’approvazione, né deve implicare che avranno successo. L’unico intento è quello di informare i lettori su quali sono gli interessi degli Stati Uniti e su come ci si aspetta che li portino avanti. Il Funan Techo Canal è un progetto geoeconomico audace che potrebbe rivoluzionare la società cambogiana nel giro di una generazione, se il Paese gioca bene le sue carte, ma rischia anche di fare il paio con la narrazione di paura anticinese degli Stati Uniti, se viene utilizzato per manipolare il Vietnam e indurlo a contenere più muscolarmente la Cina in mare.

I legami azero-americani non sarebbero più gli stessi se gli Stati Uniti sanzionassero i funzionari del paese

Sono già stati messi alla prova come mai prima d’ora, dopo che alcuni rappresentanti del Congresso hanno dato falso credito alle menzogne della lobby ultra-nazionalista armena, secondo cui l’Azerbaigian avrebbe fatto “pulizia etnica” dei loro co-etnici dal Karabakh.

Una bozza trapelata del cosiddetto “Azerbaijan Sanctions Review Act of 2024” è circolata lunedì in vista della sua presentazione, secondo quanto riferito, nel corso della settimana da parte della deputata Dina Titus, democratica del Nevada, il cui partito è notoriamente sotto l’influenza della lobby ultranazionalista armena. Se approvato, il documento obbligherebbe legalmente l’Amministrazione Biden a determinare se i 41 funzionari azeri finora elencati si siano impegnati a minare lo stato di diritto e i diritti umani nel Paese.

I legami azero-americani non saranno più gli stessi se gli Stati Uniti sanzioneranno i funzionari del Paese. Sono già stati messi alla prova come mai prima d’ora, dopo che alcuni rappresentanti del Congresso hanno dato falso credito alle menzogne della lobby armena ultranazionalista, secondo cui l’Azerbaigian avrebbe fatto “pulizia etnica” dei loro co-etnici dal Karabakh. Ciò è servito a sua volta come pretesto pubblico per gli Stati Uniti per orientarsi verso l’Armenia a spese dell’Azerbaigian, esplorando una partnershippolitica e militarecompleta con Erevan a partire da settembre.

Il logico culmine di questa tendenza in atto è che gli Stati Uniti sanzionino i funzionari azeri con il pretesto dello Stato di diritto e dei diritti umani, il che potrebbe godere di un sostegno bipartisan, visto che molti repubblicani evangelici sono caduti nella falsa notizia secondo cui “i musulmani hanno genocidiato i cristiani in Karabakh”. Il vero scopo di tali sanzioni sarebbe quello di spingere l’Azerbaigian a subordinarsi come “junior partner” degli Stati Uniti nella regione, al di sotto dell’Armenia, nella prevista gerarchia americana del Caucaso meridionale.

Gli Stati Uniti sono molto contrariati dal fatto che le loro agenzie di intelligence e i loro “agenti di influenza” in Armenia, tra la diaspora ultranazionalista e le “ONG” (organizzate dal governo), non siano riusciti a scatenare un conflitto che avrebbe dovuto dividere e governare la regione provocando una guerra russo-azera-turca. Hanno fallito così tanto che le relazioni russo-azere sono ora migliori che in qualsiasi altro momento della storia, con il Presidente Ilhan Aliyev che si èrecato a Mosca per incontrare la sua controparte lo stesso giorno in cui è trapelata la bozza di legge.

L’ultima politica che gli Stati Uniti si apprestano a promulgare, il cui passaggio non può essere dato per scontato anche se c’è sicuramente la possibilità che vada avanti, si basa su convinzioni completamente false. Si tratta del presupposto che l’America sia l’attore più potente della regione, dell’idea che l’Azerbaigian non abbia il rispetto di sé per difendere con sicurezza i propri interessi nazionali oggettivi (compresa la propria reputazione internazionale) e del fatto che gli Stati Uniti ignorano il fatto che le sanzioni non hanno mai cambiato le politiche dei loro obiettivi.

Alla luce di quanto detto, portare al suo logico culmine l’attuale tendenza della politica estera degli Stati Uniti non permetterà di raggiungere gli obiettivi desiderati. È controproducente dal punto di vista degli interessi nazionali oggettivi dell’America, poiché equivale a rovinare le relazioni con l’Azerbaigian, che in precedenza erano eccellenti. In questo modo non si ottiene nulla di tangibile e l’unico risultato è che l’influenza della diaspora armena ultranazionalista nelle aule del Congresso continuerà a crescere a scapito degli interessi statunitensi.

Un sondaggio condotto da un think tank ucraino ha dimostrato che le opinioni della popolazione nei confronti della Polonia stanno cambiando

Se la disputa sul grano tra Polonia e Ucraina, causata dalla proprietà a maggioranza straniera dell’agricoltura industriale della prima, non sarà risolta in tempi brevi, le percezioni reciproche potrebbero peggiorare in modo senza precedenti.

Il think tank ucraino Razumkov Center ha pubblicato i risultati dettagliati della sua ultima indagine sull’impatto dei fattori di politica estera sulla percezione dei cittadini di vari Paesi, oltre alla Russia. Il rapporto completo può essere letto qui, ma il presente articolo si concentrerà solo su ciò che ha rivelato sugli atteggiamenti degli ucraini nei confronti della PoloniaPrima di continuare, i lettori potrebbero essere interessati a rivedere i risultati di questi sondaggi di gennaio e marzo sulle opinioni polacche nei confronti dell’Ucraina.

Tornando al sondaggio del Centro Razumkov, gli ucraini sono più preoccupati deiblocchi intermittenti del confine da parte degli agricoltori polacchi che di qualsiasi altra cosa, comprese le dispute di parte negli Stati Uniti che continuano a bloccare gli aiuti. Alla fine del mese scorso, quando è stato condotto il sondaggio, il 58,4% degli ucraini aveva un atteggiamento abbastanza (18,2%) o per lo più (40,2%) positivo nei confronti della Polonia, contro il 32,1% che aveva un atteggiamento per lo più (24,5%) o per lo più (7,6%) negativo. La differenza tra le due categorie era del 26,3%, mentre il 9,5% non ha saputo rispondere.

Per mettere le cose in prospettiva, il 93,2% degli ucraini ha un atteggiamento abbastanza (57,3%) e per lo più (35,9%) positivo nei confronti del Canada, rispetto al 2,8% che ha un atteggiamento per lo più (2,7%) e per lo più (0,1%) negativo, che lo colloca in cima alla lista. Gli Stati Uniti si collocano leggermente al di sotto della metà inferiore dei 16 Paesi intervistati, con l’80% degli ucraini che ha un atteggiamento abbastanza (43,6%) o prevalentemente (36,6%) positivo, rispetto al 12,9% che ha un atteggiamento prevalentemente (10%) o abbastanza (2,9%) negativo.

La Polonia, invece, si colloca al secondo posto tra Turchia e Ungheria. Per quanto riguarda il primo, il 68,3% degli ucraini ha un atteggiamento abbastanza (20,2%) o per lo più (48,1%) positivo nei suoi confronti rispetto al 18,4% che ha un atteggiamento per lo più (16,3%) o abbastanza (2,1%) negativo. Per quanto riguarda il secondo, solo il 29% degli ucraini ha un atteggiamento abbastanza (8,1%) o prevalentemente (20,9%) positivo rispetto al 62,8% che ne ha uno prevalentemente (35,7%) o abbastanza (27,1%) negativo.

La differenza tra le categorie canadese, americana, turca, ungherese e polacca è del 90,4%, 67,1%, 49,9%, 33,8% e 26,3%, e tutte, tranne quella ungherese, hanno opinioni più positive che negative. Un altro aspetto interessante è che il divario tra queste due categorie si è ridotto significativamente rispetto alla Polonia tra i periodi di maggio-giugno 20223 , agosto 2023, gennaio 2024 e marzo 2024, quando il Centro Razumkov ha condotto le quattro indagini finora svolte.

Nell’ordine in cui sono state menzionate, le differenze sono state del 91,8%, 89,7%, 75% e infine 26,3%. Il periodo maggio-giugno 2023 ha preceduto la disputa polacco-ucraina sul grano, l’agosto 2023 è stato un mese prima del culmine di settembre , il gennaio 2024 è stato il primo mese del governo di coalizione liberal-globalista del primo ministro Donald Tusk, mentre il marzo 2024 è stato un quarto di anno dopo. Ciò suggerisce che i primi blocchi degli agricoltori hanno avuto solo un effetto minimo sulla percezione degli ucraini all’inizio.

Solo dopo l’ultima tornata di blocchi, che ha incluso filmati drammatici di agricoltori che scaricano il grano ucraino, l’opinione pubblica ha iniziato a cambiare in modo decisivo, al punto che la differenza tra opinioni positive e negative si è ridotta di quasi due terzi in soli due mesi. Questo rappresenta il più grande cambiamento di gran lunga registrato tra i 16 Paesi su cui gli ucraini sono stati chiamati a condividere le loro opinioni agli intervalli precedentemente menzionati.

È importante che i lettori ricordino che la causa principale della controversia polacco-ucraina, che sta avvelenando le percezioni reciproche, è la proprietà a maggioranza straniera dell’agricoltura industriale ucraina, su cui il presidente polacco Andrzej Duda ha richiamato l’attenzione in una recente intervista analizzata quiInoltre, a molti potrebbe essere sfuggita la campagna d’informazione dell’Ucraina contro la Polonia, an alizzataqui, che ha tentato di diffamarla come una società infiltrata dalla Russia il cui governo è corrotto dal Cremlino.

Dal punto di vista degli ucraini, la riluttanza di Tusk a usare la forza contro i contadini per riaprire il confine e il sostegno del suo governo alla riduzione delle importazioni agricole ucraine (entrambi guidati da considerazioni di politica interna) hanno dato (falso) credito alla percezione di cui sopra. Questi sviluppi, insieme ai drammatici filmati dei contadini che scaricano il grano ucraino, hanno contribuito più di ogni altra cosa al notevole cambiamento di atteggiamento degli ucraini nei confronti della Polonia negli ultimi mesi.

Avevano grandi speranze che la flessione dei legami bilaterali registrata l’anno scorso sotto il precedente governo conservatore-nazionalista sarebbe stata invertita da quello liberale-globalista di Tusk, solo per finire profondamente delusi dopo che quest’ultimo ha ceduto alle pressioni politiche interne. È improbabile che Tusk cambi presto posizione dopo che i conservatori-nazionalisti hanno ottenuto la maggioranza alle elezioni locali di questo mese, a meno che le pressioni straniere per la riapertura forzata del confine non diventino insopportabili.

Anche se ciò dovesse accadere, non è chiaro se ciò modificherebbe positivamente l’atteggiamento ucraino nei confronti della Polonia. Negli ultimi mesi tra le società dei due Paesi è già corso molto sangue cattivo, che non sarà facilmente dimenticato. In effetti, ciò potrebbe persino indurre i polacchi conservatori-nazionalisti a mettere in atto manifestazioni pubbliche anti-ucraine che vadano oltre lo scarico del grano del Paese, tra cui l’organizzazione di marce nazionali contro Tusk con il pretesto che è il burattino di Zelensky.

Dopo tutto, la fatidica decisione di usare la forza per disperdere i contadini che stanno bloccando il confine sarebbe stata presa allo scopo di facilitare gli aiuti militari all’Ucraina, dimostrando così che preferirebbe ordinare allo Stato di danneggiare i suoi connazionali piuttosto che rischiare che l’Ucraina sia costretta a scendere a compromessi con la Russia. Tuttavia, se la disputa polacco-ucraina sul grano, causata dalla proprietà a maggioranza straniera dell’agricoltura industriale della prima, non verrà presto risolta, la percezione reciproca potrebbe peggiorare senza precedenti.

La restituzione da parte dell’Armenia di quattro villaggi occupati dagli azeri è stata una piacevole sorpresa

Fino a questo sviluppo impressionantemente pragmatico, sembrava che l’Armenia fosse disposta a entrare in guerra per questi villaggi occupati illegalmente, dopo essere stata incoraggiata dalle promesse di sostegno dell’Occidente, ma ora sembra che stia iniziando a essere un po’ più saggia.

Durante l’ottavo round di colloqui con l’Azerbaigian, l’Armenia ha accettato di restituire al suo vicino quattro villaggi occupati. Questa è stata una piacevole sorpresa, poiché suggerisce che l’Armenia sta finalmente iniziando a rendersi conto che non vale la pena di perpetuare il suo controllo illegale sulle terre azere. Fino a questo sviluppo, straordinariamente pragmatico, sembrava che l’Armenia fosse disposta a entrare in guerra per questi villaggi occupati illegalmente, dopo essere stata incoraggiata dalle promesse di sostegno dell ‘Occidente , ma ora sembra che stia iniziando a ragionare un po’.

L’Occidente vuole trasformare l’Armenia nel suo bastione d’influenza per dividere e governare la regione, cosa che il Primo Ministro Pashinyan aveva finora volontariamente accettato di fare per fare contemporaneamente un dispetto all’Azerbaigian e alla Russia, quest’ultima incolpata della sconfittadel suo Paese nel conflitto del Karabakh. Questa politica miope rischiava di portare l’Armenia più in rovina di quanto già non fosse, inoltre le catene di approvvigionamento militare occidentali da cui dipenderebbe in caso di un’altra guerra sono molto inaffidabili.

È stato probabilmente a causa di una sobria valutazione di questi rischi strategici di alto livello, da tempo attesi, che Pashinyan ha infine ceduto e ha deciso di restituire i quattro villaggi occupati all’Azerbaigian, dopo aver capito che non valeva la pena di provocare un altro conflitto su di essi con conseguenze prevedibilmente disastrose. Questo non significa che non voglia più che l’Armenia diventi il bastione d’influenza dell’Occidente nella regione, ma solo che, a quanto pare, dopo essersi mosso con tanta rapidità a partire dallo scorso settembre, sta avendo paura.

Se i colloqui bilaterali proseguono e il confine viene delimitato completamente, non esisterebbe alcun pretesto plausibile che l’Occidente possa sfruttare per dividere e governare la regione attraverso l’Armenia. Il Paese senza sbocco sul mare potrebbe ancora ostacolare i progetti di integrazione regionale a scapito della propria economia solo per compiacere i suoi padroni stranieri, ma probabilmente si potrebbe escludere un’altra guerra per rivendicazioni territoriali. Tuttavia, le infrastrutture militari e le truppe occidentali potrebbero ancora spiare la regione, come la Russia ha avvertito il mese scorso.

Nel caso in cui le tensioni tra Armenia e Azerbaigian diminuissero grazie al completamento del processo di delimitazione dei confini, ma l’Occidente continuasse a fare dell’Armenia il suo bastione regionale, ilfuturodel Paese nella CSTO rimarrebbe incerto . Il Ministro degli Esteri russo Lavrov ha dichiarato venerdì che la Russia considera ancora l’Armenia un alleato e che la CSTO potrebbe proteggere i suoi confini una volta definiti ufficialmente, ma le ONG occidentali e la diaspora armena iper-nazionalista hanno già intaccato i legami sociali.

Hanno fatto il lavaggio del cervello a molte persone, spingendole a incolpare la Russia per la sconfitta dell’Armenia nel conflitto del Karabakh, anche se Mosca non aveva alcun obbligo di difendere militarmente l’occupazione, durata tre decenni, da parte del loro Paese di un territorio azero universalmente riconosciuto, che persino Erevan stessa ha riconosciuto essere di Baku. Inoltre, li hanno ingannati facendogli credere che la loro economia potrebbe sopravvivere senza l’accesso alla Russia, il che non è vero. Un’altra fake news è che la Russia ha permesso all’Azerbaigian di “ripulire etnicamente” il Karabakh.

Queste percezioni, unite a quella generale che sostiene che l’Armenia sia stata in precedenza costretta a diventare vassalla della Russia, hanno fatto sì che molti si schierassero contro il partner tradizionale del Paese, spiegando così perché non ci sono state molte spinte contro i piani di Pashinyan di orientarsi verso l’Occidente. Allo stesso tempo, però, quest’ultimo sviluppo impressionantemente pragmatico, con cui l’Armenia ha restituito all’Azerbaigian quattro villaggi occupati, lascia intendere che alla fine potrebbe cercare di riparare i legami anche con la Russia.

Per essere chiari, ha già danneggiato le relazioni bilaterali con le sue mosse unilaterali e le dichiarazioni provocatorie dei funzionari al potere, tanto da creare inavvertitamente il pretesto per le ONG occidentali e la diaspora iper-nazionalista di orchestrare una Rivoluzione Colorata se dovesse invertire la rotta. Questi due soggetti, che lavorano fianco a fianco sotto la guida dei servizi segreti americani e francesi, potrebbero affermare che egli si sta “trasformando in una marionetta russa” per far arrabbiare la popolazione.

Proprio come l’Occidente ha cercato di destabilizzare la Georgia con questo falso pretesto, riprendendo di recente iltentativofallito della scorsa primavera solo pochi giorni fa, anche in Armenia potrebbe accadere qualcosa di simile se Pashinyan tentasse di riequilibrare le relazioni con la Russia e l’Occidente invece di fare perno su quest’ultimo. È troppo presto per prevedere con un alto grado di sicurezza se ciò avrà successo, ma non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che gli Stati Uniti cercheranno di preservare la loro ritrovata influenza nel Paese con le buone o con le cattive.

Allo stato attuale, gli Stati Uniti non sono troppo interessati a intensificare la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina per ragioni elettorali interne, ma alcuni attori la pensano diversamente. Si tratta di falchi politici anti-russi, di paesi regionali come Lituania e Polonia, e dei loro partner non statali, come gli estremisti bielorussi antigovernativi con sede all’estero.

Il capo del KGB bielorusso, Ivan Tertel, ha rivelato giovedì durante un discorso all’Assemblea popolare bielorussa che il suo servizio e “colleghi di altre strutture di sicurezza” hanno recentemente contrastato un piano degli estremisti antigovernativi con sede in Lituania per lanciare attacchi con droni contro la capitale Minsk. e altri siti critici. Non ha condiviso altri dettagli, ma la sua affermazione è in linea con lo spirito di ciò da cui la Bielorussia aveva precedentemente messo in guardia. Ecco alcuni briefing di base a riguardo dell’anno scorso:

* 25 maggio 2023: “ La NATO potrebbe considerare la Bielorussia un ‘frutto a portata di mano’ durante l’imminente controffensiva di Kiev ”

* 1 giugno 2023: “ Lo Stato dell’Unione si aspetta che la guerra per procura NATO-Russia si espanda ”

* 14 giugno 2023: “ Lukashenko ha lasciato intendere con forza che si aspetta incursioni per procura simili a quelle di Belgorod contro la Bielorussia ”

* 14 dicembre 2023: ” La Bielorussia si sta preparando alle incursioni terroristiche simili a Belgorod dalla Polonia ”

* 19 febbraio 2024: “ L’opposizione bielorussa con sede all’estero, sostenuta dall’Occidente, sta progettando revisioni territoriali ”

* 21 febbraio 2024: “ L’Occidente sta complottando una provocazione sotto falsa bandiera in Polonia per incolpare Russia e Bielorussia? ”

Questi timori circolano fin dall’inizio della fallita controffensiva ucraina la scorsa estate, ma probabilmente non si sono ancora concretizzati a causa delle azioni preventive dei servizi di sicurezza. Allo stato attuale, gli Stati Uniti non sono troppo interessati ad intensificare il conflitto NATO-Russia guerra per procura in Ucraina per ragioni elettorali interne, ma alcuni attori la pensano diversamente. Si tratta di falchi politici anti-russi, di paesi regionali come Lituania e Polonia , e dei loro partner non statali, come gli estremisti bielorussi antigovernativi con sede all’estero.

I primi due hanno interessi ideologici in questo scenario, i secondi vogliono anche aumentare il loro prestigio nella NATO attraverso il loro ruolo di “Stati in prima linea”, mentre i secondi hanno ragioni ideologiche ma anche personali per voler rovesciare il loro governo. Questi interessi convergono nel mantenere vivo il rischio che quest’ultimo effettui attacchi con droni contro la Bielorussia, alleata della Russia nella CSTO, dal territorio della NATO con l’approvazione dei suoi vicini a fini di escalation e con un occhiolino da parte dei falchi anti-russi degli Stati Uniti.

La scala dell’escalation può sempre essere difficile da controllare, motivo per cui è meglio non iniziare a scalarla, soprattutto se sono gli attori non statali a iniziare a farlo. Ciò che essenzialmente accade è che questi tre attori sopra menzionati, che possono essere collettivamente descritti come gruppi di interesse in mancanza di un termine migliore, stanno tentando di sovvertire la politica relativamente più cauta degli Stati Uniti provocando una situazione di stallo con la Russia tramite attacchi di droni contro la Bielorussia. Una grave escalation potrebbe quindi verificarsi a causa di un errore di calcolo.

Il punto è quello di innescare una reazione cinetica che potrebbe poi essere interpretata come “un attacco immotivato contro la NATO” per spingere gli Stati Uniti ad intensificare la propria azione sulla base dell’Articolo 5. Naturalmente, c’è anche la possibilità che una “ bellissima produzione teatrale ” potrebbe avvenire sulla falsariga di ciò che un membro della Duma ritiene sia accaduto con la ritorsione dell’Iran contro Israele, ma ciò non può essere dato per scontato. Dopotutto, gli Stati Uniti sarebbero costretti a rispondere se la Russia o la Bielorussia reagissero in qualsiasi modo contro la NATO.

Allo stesso tempo, la Russia potrebbe consigliare alla Bielorussia di non reagire se gli attacchi dei droni dalla Lituania non causassero molti danni, simile nello spirito a come l’Iran ha scelto di non reagire dopo la debole risposta di Israele al suo attacco. La Bielorussia, tuttavia, potrebbe non ascoltare, poiché è ancora un paese sovrano con controllo indipendente delle proprie forze armate. Il presidente Alexander Lukashenko potrebbe pensare che gli estremisti antigovernativi residenti all’estero abbiano screditato la sua autorità e che lui possa “salvare la faccia” solo rispondendo in qualche modo.

Lo scenario migliore è che gli Stati Uniti tengano a freno le sue fazioni aggressive, gli alleati regionali e i loro partner non statali, ma i precedenti suggeriscono che non sarà così. Per questo motivo, il rischio reale di un grave conflitto dovuto ad errori di calcolo persisterà finché i partner non statali continueranno a mantenere il possesso di munizioni a lungo raggio come i droni con l’approvazione dei vicini della Bielorussia e l’occhiolino dei falchi degli Stati Uniti. . Stando così le cose, tutti dovrebbero prepararsi ad alcune spiacevoli sorprese nel prossimo futuro.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Macron continua a screditare la Francia commettendo un errore dopo l’altro sul fronte della politica estera, di ANDREW KORYBKO

Macron continua a screditare la Francia commettendo un errore dopo l’altro sul fronte della politica estera

Di questo passo, non c’è più alcuna possibilità credibile che la Francia possa recuperare le sue tradizioni di politica estera indipendente dopo i cinque principali errori di politica estera commessi da Macron negli ultimi due anni. Ha arrecato un danno tale alla reputazione del suo Paese che è impossibile da riparare finché rimarrà al potere.

L’intercettazioneda parte della Francia di missili iraniani sulla Giordania all’inizio di questo mese è l’ultimo errore di Macron che scredita ulteriormente il suo Paese sul fronte della politica estera. Nel 2018, il leader francese ha rivendicato il merito di aver impedito lo scivolamento del Libano verso la guerra civile l’anno precedente, dopo che il suo intervento diplomatico aveva contribuito a risolvere la crisi scaturita dalle scandalose dimissioni dell’ex primo ministro Hariri mentre si trovava in Arabia Saudita. In quel periodo, alla fine del 2017, Macron ha anche iniziato a parlare della costruzione di un esercito europeo.

Queste mosse hanno fatto pensare a molti che la Francia stesse cercando di far rivivere le sue tradizioni di politica estera indipendente, percezione che è stata accreditata da Macron che alla fine del 2019 ha dichiarato all Economist che la NATO era diventata cerebralmente morta. L’America si è poi vendicata della Francia sottraendole, due anni dopo, un accordo multimiliardario per la costruzione di sottomarini nucleari con l’Australia, per creare l’AUKUS. La divergenza di visioni in politica estera tra questi due Paesi nel quinquennio 2017-2021 è diventata chiaramente una tendenza.

Le cose sono cambiate dopo lo scoppiodella guerra per procura tra laNATO e la Russia in Ucraina, avvenuto mezzo anno dopo, all’inizio del 2022, quando la Francia è immediatamente salita sul carro degli americani sanzionando la Russia e armando l’Ucraina. Questo è stato il primo grande errore di Macron in politica estera, in quanto ha screditato la percezione, che egli ha lavorato per costruire dal 2017 in poi, di una Francia che sotto la sua guida ha rinvigorito le sue tradizioni di politica estera indipendente.

Il tallone d’Achille di questo approccio rimase l’Africa, dove la Francia continuò a spadroneggiare sui suoi ex sudditi imperiali attraverso una rozza forma di neocolonialismo che ne ritardò lo sviluppo socio-economico. Non c’è stato molto dinamismo su questo fronte fino al 2022-2023, dopo che i rispettivi colpi di Stato militari patriottici in Burkina Faso e Niger si sono combinati per liberare il Sahel dalla “sfera d’influenza” della Francia; prima di allora Macron avrebbe potuto riformare questa politica per scongiurare preventivamente questa eventualità.

Qui sta il secondo dei suoi principali errori di politica estera: non aver trattato questi Paesi con il rispetto che meritano, soprattutto non offrendo aiuti di emergenza per aiutarli a gestire le crisi interne provocate dalle sanzioni anti-russe dell’Occidente, ha segnato la fine della “Françafrique”. La Francia avrebbe potuto invece promulgare una politica estera veramente indipendente, volta a mantenere la sua influenza storica nelle condizioni attuali, che le avrebbe permesso dicompeteremeglio con la Russia.

Il panico che il ritiro della Francia dal Sahel ha provocato a Parigi ha spinto Macron a compensare cercando di ritagliarsi una “sfera di influenza” nel Caucaso meridionale incentrata sull’Armenia. A tal fine, il suo Paese si è unito agli Stati Uniti nel tentativo di sottrarre l’Armenia alla CSTO sfruttando la falsa percezione dell’inaffidabilità della Russia. Questa narrazione di guerra informativa è stata aggressivamente promossa all’interno della società armena dalla lobby ultranazionalista della diaspora con sede in Francia (Parigi) e negli Stati Uniti (California).

Sebbene sia stato un successo nel senso che l’Armenia hacongelato la sua partecipazione alla CSTO e si è decisamente orientata verso l’Occidente, da cui ora cerca “garanziedi sicurezza “, è stata probabilmente una vittoria di Pirro per la Francia perché ha rovinato le relazioni con la Turchia. Poiché questo Paese esercita un’immensa influenza in tutto il mondo islamico, la politica filo-armena della Francia può essere considerata il terzo grande errore di Macron in politica estera, poiché ha influenzato negativamente la visione della Francia da parte dei musulmani.

Il quarto riguarda la sua minaccia di fine febbraio di effettuare un intervento militare convenzionale in Ucraina, che potrebbe avvenire nei pressi di Kiev e/o Odessa nel caso in cui la Russia riuscisse a sfondare le linee del fronte verso la fine dell’anno. Il motivo per cui questo può essere considerato un grave errore di politica estera è che ha immediatamente messo a nudo le profonde divisioni all’interno della NATO su questo scenario, dopo che molti leader hanno condannato la sua avventata affermazione che “non si può escludere”.

Evidentemente pensava che presentare la Francia come estremamente falco nei confronti della Russia sarebbe piaciuto alle élite occidentali e alla loro società, ma alla fine è successo l’esatto contrario, dopo che queste hanno reagito con sgomento. Lungi dall’apparire come un leader, la Francia è sembrata una mina vagante che rischiava di scatenare la Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo, con alcuni che temevano che il famigerato ego di Macron stesse finalmente diventando un pericolo per tutti. Queste nuove percezioni hanno comprensibilmente screditato la Francia agli occhi dei suoi alleati.

Infine, il quinto e ultimo grande errore di politica estera commesso finora è stato quando Macron ha ordinato ai suoi piloti in Giordania di intercettare alcuni dei missili che l’Iran ha lanciato contro Israele come rappresaglia per ilbombardamento del suo consolato a Damasco. Così facendo, ha inferto un colpo mortale al soft power della Francia nel mondo islamico, che aveva lavorato duramente per migliorare dopo il suo intervento diplomatico in Libano alla fine del 2017. Schierandosi apertamente con Israele, Macron rischia anche di provocare l’ira dei musulmani francesi.

Questo gruppo demografico è facilmente mobilitabile e ha un’esperienza di disturbo della società con le proteste su larga scala che i leader delle loro comunità hanno organizzato con vari pretesti nel corso degli anni. Sono anche un importante blocco di voti, quelli tra loro che sono cittadini, il che potrebbe ostacolare notevolmente la sua capacità di nominare un successore una volta che il suo secondo mandato scadrà nel 2027. I musulmani francesi potrebbero votare per altri candidati e quindi ridurre le possibilità che quello preferito da Macron arrivi al secondo turno.

La serie di gravi errori di politica estera di Macron potrebbe non essere dovuta solo a lui personalmente, ma anche, almeno in parte, a fattori sistemici. Il Valdai Club ha pubblicato il mese scorso lo studio “Crafting National Interests: How Diplomatic Training Impacts Sovereignty” il mese scorso, che sostiene che le riforme attuate sotto la sua amministrazione rischiano di sminuire il ruolo delle tradizioni diplomatiche nazionali. In pratica, i funzionari nazionali si stanno trasformando in funzionari globali, ovvero in burattini degli Stati Uniti.

Dopo tutto, se Macron ha l’ultima parola sulla politica estera, è anche consigliato da esperti diplomatici sul miglior approccio possibile per promuovere gli interessi francesi in ogni situazione. Invece di concettualizzare questi interessi come nazionali, come hanno fatto all’inizio della sua presidenza, durante la crisi libanese del 2017, prima delle sue riforme dell’inizio del 2022, anno in cui tutto ha cominciato a precipitare, hanno cominciato a concettualizzarli come inestricabili da quelli dell’Occidente collettivo. Ciò equivale a una cessione di sovranità.

L’effetto finale è stato che la Francia si è unita con entusiasmo alla guerra per procura della NATO contro la Russia, ha perso la sua “sfera d’influenza” nel Sahel, ha rovinato le relazioni con la Turchia (già indebolite dalle precedenti controversie di Macron) alleandosi con l’Armenia, ha perso la fiducia degli alleati della NATO rivelando i dettagli dei loro dibattiti segreti sull’intervento convenzionale in Ucraina e si è screditata di fronte a tutti i musulmani schierandosi apertamente con Israele contro l’Iran dopo aver abbattuto i missili in arrivo di quest’ultimo sulla Giordania.

Di questo passo, non c’è più alcuna possibilità credibile che la Francia possa recuperare le sue tradizioni di politica estera indipendente dopo i cinque principali errori di politica estera commessi da Macron negli ultimi due anni. Ha arrecato un danno tale alla reputazione del suo Paese che è impossibile da riparare finché rimarrà al potere. Ancor peggio, sta creando un vespaio in patria, rischiando di scatenare ulteriori disordini di matrice musulmana per le sue politiche fortemente filoisraeliane, il che non fa presagire nulla di buono per il futuro della Francia nei prossimi anni.

L’ultimo scandalo delle spie russe in Polonia potrebbe essere un caso di intrappolamento ucraino

Questo caso non è così chiaro come i media lo hanno fatto sembrare, se si legge tra le righe della dichiarazione ufficiale del Procuratore nazionale su ciò che sarebbe accaduto.

La procura nazionale polacca ha dichiarato che un cittadino polacco è stato arrestato in collaborazione con la polizia segreta ucraina perché sospettato di aver “segnalato la sua disponibilità ad agire per conto di intelligence straniera” contro la sua patria. Secondo la dichiarazione ufficiale, l’individuo “ha stabilito contatti con cittadini della Federazione Russa direttamente coinvolti nella guerra in Ucraina” e aveva il compito di fornire informazioni sulla sicurezza dell’aeroporto di Rzeszow, che secondo lo Stato avrebbero potuto essere utilizzate per uccidere Zelensky.

Se si legge tra le righe, questo caso non è così chiaro come i media lo hanno fatto sembrare. Per cominciare, la dichiarazione del Procuratore nazionale fa sembrare che sia stata questa persona a rivolgersi a quelli che riteneva essere rappresentanti della comunità militare e di intelligence russa, e non viceversa. Sebbene si affermi che l’aspirante agente sia riuscito a mettersi in contatto con loro e gli siano stati affidati compiti specifici, il coinvolgimento della polizia segreta ucraina solleva dubbi su tutto questo.

Se da un lato c’è la possibilità che abbiano intercettato le comunicazioni segrete tra il cittadino polacco ora detenuto e quelli che vengono presentati come i suoi responsabili con sede in Russia, dall’altro non si può escludere che abbiano organizzato tutto. Per approfondire, alcuni ucraini pro-Kiev parlano il russo come lingua madre, il che consente loro di impersonare facilmente i rappresentanti delle forze armate e dell’intelligence russa dopo un addestramento di base per imparare il loro gergo.

Potrebbero quindi aver gestito alcuni canali Telegram che pubblicano contenuti filorussi, ma che in realtà sono gestiti dalla polizia segreta ucraina con l’intento di intrappolare gli ingenui membri del loro pubblico che potrebbero contattarli chiedendo loro come aiutare la causa del Paese. In questo caso, quel polacco potrebbe aver inviato un messaggio a qualcuno di questi canali, dopo di che gli sono stati affidati dei compiti da una persona che hanno erroneamente ritenuto essere un rappresentante della comunità militare o dell’intelligence russa.

Questo spiegherebbe perché, secondo quanto riferito, è stato detto loro di fornire informazioni sulla sicurezza dell’aeroporto di Rzeszow con il possibile scopo di assassinare Zelensky. Il motivo di questa stranezza è che la Russia non ha mai tentato di eliminare Zelensky durante le sue numerose visite al fronte. È quindi estremamente improbabile che la prima volta che tentino di farlo sia quando si trova sul territorio della NATO e l’assassinio da parte della Russia potrebbe scatenare la Terza Guerra Mondiale a causa di un attacco alla Polonia.

Tuttavia, la polizia segreta ucraina ha un interesse politico ad alimentare la paura su questo scenario, il che è un altro argomento a favore della teoria secondo cui questo caso non è così chiaro come sembra. Inoltre, se non fossero stati coinvolti in modo significativo, il Procuratore nazionale non avrebbe applaudito il loro ruolo nella sua dichiarazione ufficiale. È evidente che non si trattava di spettatori passivi che si limitavano a passare informazioni, ma di partecipanti attivi all’operazione.

Mettendo insieme i pezzi, si può sostenere in modo convincente che l’ultimo scandalo delle spie russe in Polonia è probabilmente un caso di intrappolamento ucraino. La polizia segreta di quel Paese ha impersonato membri della comunità militare e di intelligence russa, probabilmente su canali Telegram filorussi, con l’intento di far sì che ingenui seguaci li contattassero chiedendo loro come poter aiutare la causa del Paese. Il polacco che presumibilmente li ha contattati è stato poi incastrato per creare l’ultima sensazione mediatica anti-russa.

La richiesta della Russia di sanzioni contro Israele da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è una mossa di principio di soft power

L’unico scopo è quello di riaffermare il primato del diritto internazionale sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, dopo che Israele si è rifiutato di attuare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 2728.

Il rappresentante permanente russo presso le Nazioni Unite Vasily Nebenzia ha fatto notizia in tutto il mondo dopo aver dichiarato quanto segue al Consiglio di Sicurezza di giovedì: “Sfortunatamente, Israele ha palesemente ignorato la risoluzione 2728 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con l’incoraggiamento degli Stati Uniti, che si sono affrettati a definirla ‘non vincolante’… Nel caso in cui non venga applicata, il Consiglio ha il potere di sanzionare i violatori e i sabotatori delle sue decisioni. Torneremo su questo tema nel prossimo futuro”.

Questo fatto sarà prevedibilmente rigirato dai principali influencer degli Alt-Media per affermare falsamente che serve come prova della loro teoria cospirativa secondo cui la Russia è segretamente collusa con l’Iran contro Israele, anche se il presidente Putin è un fiero filosemita da sempre, come dimostrato dalle sue stesse parole dal sito web del Cremlino dal 2000 al 2018Il fatto che segua la fake news di Mehr News sul leader russo che acclama la rappresaglia dell’Iran contro Israele manipolerà ulteriormente la percezione popolare sulla posizione del Paese nei confronti di questo conflitto.

Tuttavia, la realtà oggettiva è che si tratta solo di una mossa di soft power di principio volta a riaffermare il primato del diritto internazionale sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, e non di una mossa di parte contro Israele dovuta a qualche presunto pregiudizio. Già all’inizio di aprile qui si lamentava che “Israel’s Flouting Of UNSC Resolution 2728 Shows The Limits Of International Law“, poiché è inimmaginabile che gli Stati Uniti accettino di sanzionare il loro alleato o che una “coalizione dei volenterosi” si riunisca per costringerlo a rispettare le regole.

L’ambasciatore Nebenzia lo sa, ma non smetterà di ricordare ai suoi omologhi del Consiglio di Sicurezza il loro dovere legale di prendere in considerazione la presentazione di una risoluzione per sanzionare Israele. Non c’è alcuna possibilità che passi a causa del veto dell’America, ma è comunque importante mostrare al mondo che alcuni Paesi restano fedeli all’originale “ordine basato sulle regole” del secondo dopoguerra. Nonostante sia imperfetto, era comunque meglio degli ipocriti due pesi e due misure che l’Occidente impiega attualmente.

Lo stesso rappresentante permanente della Russia alle Nazioni Unite aveva appena descritto questo approccio all’inizio della settimana come “una parata di ipocrisia” dopo che l’Occidente aveva condannato la rappresaglia iraniana contro Israele ma non il bombardamento del consolato iraniano a Damasco da parte di Israele, che aveva violato il diritto internazionale e provocato l’attacco . Allo stesso tempo, però, il Cremlino ha accuratamente segnalato per ben tre volte di avere ancora legami cordiali con Israele, nonostante ciò e nonostante abbiaparzialmente soddisfatto le richieste anti-russe degli Stati Uniti.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov haconfermato mercoledì che il suo Paese mantiene un dialogo costruttivo con l’Iran e Israele, dopo che l’ambasciatore russo in Israele Anatoly Viktorov ha incontrato il giorno dopo i funzionari del Ministero degli Esteri israeliano per discutere della cooperazione bilateraleGiovedì, inoltre, il viceministro degli Esteri russo Mikhail Bogdanov harivelato, dopo un incontro con l’ambasciatore israeliano in Russia Simona Halperin, di aver invitato entrambe le parti – Israele e Iran – a mostrare “la massima moderazione”.

Tutto ciò dimostra chela Russia non ha alcuna intenzione anti-israeliana nel proporre sanzioni contro di essa per il rifiuto di attuare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 2728. L’unico scopo è quello di riaffermare il primato del diritto internazionale sancito dalla Carta delle Nazioni Unite. L’esempio che verrà dato dagli Stati Uniti, che probabilmente porranno il veto a qualsiasi sanzione che potrebbe essere presentata a breve, eroderà ulteriormente le fondamenta giuridiche su cui è stata costruita l’era del secondo dopoguerra. Potrebbe essere inevitabile, ma la Russia non è obbligata ad aiutare questo processo.

La disputa tra il presidente e il premier polacchi sulla difesa aerea ha origini geopolitiche

A prescindere da quale visione geopolitica prevalga, il dato di fatto è che la Polonia è destinata a svolgere un ruolo di “contenimento” della Russia, il cui obiettivo è condiviso da entrambi gli schieramenti, ma si differenzia per le modalità di attuazione e per l’autonomia che la Polonia conserva.

Il presidente polacco Andrzej Duda e il primo ministro Donald Tusk stanno litigando sul modo migliore per difendere i cieli del loro Paese: il primo preferisce mantenere l’Asse anglo-americano (AAA) come partner principale della Polonia, mentre il secondo vuole aderire alla “Iniziativa europea per lo scudo del cielo” (ESSI) guidata dalla Germania.Duda ha anche descritto l’ESSI come un “progetto commerciale tedesco” prima che Tusk dichiarasse che la Polonia vi aderirà con l’intento di replicare i presunti risultati di Israele in materia di difesa aerea. Al centro di questa disputa c’è la geopolitica.

Duda appartiene al partito conservatore-nazionalista che governava la Polonia prima delle elezioni dello scorso autunno, mentre Tusk rappresenta il partito liberale-globalista che è tornato al potere dopo le elezioni. Le prossime elezioni presidenziali si terranno solo l’anno prossimo, quindi il governo sarà diviso tra i due fino ad allora. I conservatori-nazionalisti prevedono che la Polonia guidi l'”Iniziativa dei tre mari” (3SI) sostenuta dall’AAA, come mezzo per ripristinare il suo status di grande potenza, mentre i liberal-globalisti vogliono subordinare la Polonia all’egemonia tedesca.

Queste visioni geopolitiche divergenti spiegano perché i leader polacchi hanno posizioni polarmente opposte su questa delicata questione. Il rapporto citato nell’introduzione ricorda ai lettori che “mentre Duda supervisiona le forze armate, le decisioni sull’acquisto di armi sono prese dal governo, guidato da Tusk, e non possono essere bloccate dal presidente”. Ciò significa che Tusk ha il potere di modificare radicalmente la politica di difesa polacca, se lo desidera, e Duda non può farci nulla.

Allo stesso tempo, però, il rapporto cita anche il capo dell’Ufficio per la sicurezza nazionale che “ha detto ai giornalisti che non pensa che ci sia una grande differenza di opinione tra il primo ministro e il presidente sulla difesa aerea e che se i progetti esistenti saranno combinati efficacemente con l’ESSI, con la partecipazione dell’industria polacca, il signor Duda sosterrà questo”. Per quanto pragmatico possa sembrare, sarà difficile da realizzare, sia per ragioni operative che finanziarie.

Per quanto riguarda il primo, è sempre più facile per un Paese gestire un “ecosistema” di prodotti per la sicurezza invece di un guazzabuglio assemblato da varie fonti, mentre il secondo si riferisce a quanto detto da Duda, secondo cui “da anni stiamo costruendo un sistema di difesa aerea basato principalmente sul sistema Patriot, per la cui fornitura abbiamo firmato contratti molto tempo fa”. L’acquisto di sistemi tedeschi da affiancare a quelli americani sarebbe fonte di confusione per i militari e uno spreco di denaro solo per fare un punto.

Non è realistico immaginare che la Polonia si ritiri dall’accordo con gli Stati Uniti sui Patriot, precedentemente concordato; per questo motivo si presume che il governo di Tusk andrà avanti con questo accordo, acquistando anche sistemi tedeschi e altri sistemi nell’ambito della partecipazione della Polonia all’ESSI. Queste spese aggiuntive segnerebbero virtualmente il “ritorno della Polonia in Europa” dopo quelli che i liberali-globalisti hanno dipinto come i precedenti “otto anni di isolamento” sotto i loro rivali conservatori-nazionalisti.

Nel caso in cui i liberali-globalisti perpetuassero il loro dominio sulla Polonia, le attrezzature tedesche e di altri Paesi non americani potrebbero alla fine sostituire i prodotti statunitensi, man mano che il Paese diventa sempre più dipendente da Berlino. La conseguenza geopolitica sarebbe l’approfondimento dell’egemonia tedesca sulla Polonia, che culminerebbe con lo sfruttamento da parte del leader de facto dell’UE della Polonia come Stato vassallo la cui funzione sarebbe quella di “contenere” la Russia nell’Europa centrale e orientale come “junior partner” permanentemente subordinato.

Certo, la Polonia giocherebbe un ruolo simile nei confronti della Russia se mantenesse l’AAA come partner principale per la difesa aerea e non si fosse mai subordinata all’egemonia tedesca, ma la differenza è che nello scenario dei conservatori-nazionalisti sarebbe relativamente più autonoma sulla scena europea. Nello scenario dei liberal-globalisti, la Polonia è semplicemente un’appendice vicina della Germania, invece di fornire a partner lontani un’insostituibile portata strategica fino alle porte dei loro rivali russi.

Questa differenza è più significativa di quanto possa sembrare agli osservatori, poiché l’aspirante egemone tedesco dà la Polonia per scontata e vuole subordinarla, mentre l’AAA apprezza il ruolo che essa svolge per la sua grande strategia e quindi la premia con un’autonomia relativamente maggiore. Ciascuna serie di relazioni è guidata dagli interessi dei partner della Polonia: La Germania ha bisogno di uno Stato vassallo polacco per diventare una superpotenza, mentre l’AAA ha bisogno di una Polonia autonoma per improvvisare il “contenimento” della Russia.

A prescindere da quale visione geopolitica prevalga, il dato di fatto è che la Polonia è destinata a svolgere un ruolo di “contenimento” della Russia, il cui obiettivo è condiviso da entrambi gli schieramenti partitici, ma differisce in termini di modalità di attuazione e di autonomia conservata dalla Polonia. Nessuna “terza via” è politicamente percorribile, poiché i partiti interessati rimangono impopolari, come dimostrato dalle ultime elezioni, e l’influenza esterna è troppo radicata perché la Polonia possa uscirne, quindi una “soluzione patriottica” a questo dilemma è improbabile.

Borrell ha trovato una bella scusa per spiegare perché la NATO non abbatterà i missili russi sull’Ucraina

Si tratta di una ragione abbastanza credibile per giustificare un intervento convenzionale della NATO in difesa di Israele, senza dare all’Ucraina motivi per sostenere che ci sono due pesi e due misure in gioco.

L’Ucraina è diventata gelosa come non mai dopo che i membri della NATO hanno contribuito ad abbatterei missili iraniani diretti in Israele all’inizio del mese, ma non hanno mosso un dito per aiutare l’Ucraina ad abbattere quelli russi. Il Ministro degli Esteri britannico, David Cameron ha dichiarato che “la difficoltà di ciò che suggerite (riguardo all’abbattimento dei missili russi da parte del Regno Unito) è che se si vuole evitare un’escalation in termini di una più ampia guerra europea, penso che l’unica cosa da evitare sia che le truppe della NATO si impegnino direttamente con le truppe russe”.

Il portavoce del Pentagono John Kirby ha risposto a una domanda simile dicendo: “Guardate: conflitti diversi, spazi aerei diversi, un quadro di minacce diverso. E [il presidente Joe Biden] è stato chiaro fin dall’inizio [delle ostilità in Ucraina] che gli Stati Uniti non saranno coinvolti in quel conflitto con un ruolo di combattimento”. Il capo di gabinetto di Zelensky, Andrey Yermak, non si è però bevuto le loro spiegazioni e ha chiesto che l’Occidente inizi ad abbattere i missili russi come quelli iraniani.

Il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg ha cercato di placare la gelosia dell’Ucraina dichiarando che “se gli alleati devono scegliere tra il raggiungimento degli obiettivi di capacità della NATO e la fornitura di maggiori aiuti all’Ucraina, il mio messaggio è chiaro: inviare di più all’Ucraina”. Anche se sta dicendo ai membri di dare priorità agli interessi dell’Ucraina rispetto a quelli nazionali, non ci si aspetta che Kiev si calmi, poiché sa che la NATO non verrà in suo soccorso in questo senso, come il blocco ha appena fatto per Israele.

È qui che entra in gioco l’elegante scusa del capo della politica estera dell’UE Josep Borrell. Come ha spiegato, “gli attacchi dell’Iran hanno sorvolato le basi aeree degli eserciti di Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Giordania. Hanno sorvolato le loro basi, che hanno quindi agito per autodifesa. Non ci sono basi aeree del Regno Unito o degli Stati Uniti, tanto meno della Giordania, sul territorio ucraino o sul territorio che i missili russi sorvolano. Pertanto, non si può dare la stessa risposta perché le circostanze non sono le stesse”.

Si tratta di una ragione abbastanza credibile per giustificare un intervento convenzionale della NATO in difesa di Israele, senza dare all’Ucraina la possibilità di sostenere che ci sono due pesi e due misure in gioco. L’unico modo in cui Kiev potrebbe tentare di ribaltare le carte in tavola è nel caso inverosimile in cui ammetta ufficialmente la presenza di truppe NATO sul suo territorio, che ilmese scorso il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha descritto come un “segreto aperto“, e ne indichi le basi per dimostrare che il blocco non fa nulla mentre i missili russi volano sopra di lei.

Tuttavia, è estremamente improbabile che ciò accada, poiché rappresenterebbe un grave rischio per la sicurezza. I funzionari ucraini potrebbero ancora accennare a questa eventualità e forse far trapelare vaghe informazioni al riguardo sui media nazionali e/o su quelli internazionali attraverso i loro “agenti di influenza”, ma quasi certamente non oltrepasseranno la linea rossa della divulgazione di dettagli specifici che potrebbero mettere a rischio quelle truppe. Borrell, con tutti i suoi difetti professionali , lo sa bene e ha quindi elaborato la sua bella scusa che ha ispirato questa analisi.

Dando credito a ciò che è dovuto, questa è stata una mossa saggia, poiché la sua spiegazione è abbastanza coerente da dissipare le lamentele dell’Ucraina circa i due pesi e due misure della NATO e la conseguente percezione di essere meno importante per il blocco di quanto lo sia Israele, entrambe cose vere ma che ora possono essere negate in modo più plausibile. L’Ucraina dovrebbe accettare il fatto che la NATO non tratterà lei e Israele alla pari, con l’unica consolazione che alcuni membri le invieranno più sistemi Patriot, ma questo non significa che abbatteranno i missili russi.

Il presidente polacco ha rivelato che le aziende straniere possiedono la maggior parte dell’agricoltura industriale ucraina

Andrzej Duda rappresenta quello che è ampiamente considerato uno dei governi più filoamericani e antirussi della storia, quindi non può essere accusato in modo credibile di “spingere la propaganda del Cremlino” su questo argomento scandaloso.

L’Oakland Institute ha pubblicato nel febbraio 2023 un rapporto dettagliato intitolato “Guerra e furto: The Takeover of Ukraine’s Agricultural Land“, che denunciava come aziende straniere avessero clandestinamente preso il controllo di una quota significativa di terreni agricoli ucraini sfruttando una legge liberale in collusione con gli oligarchi locali. Leloro scoperte hanno fatto scalpore all’epoca, ma alla fine si sono ritirate dall’attenzione dell’opinione pubblica più di mezzo anno dopo, quando gli organi di stampa occidentali come USA Today hanno effettuato un “fact-checking” fuorviante.

Hanno approfittato del fatto che gli utenti dei social media hanno confuso la proprietà indiretta attraverso le partecipazioni con il controllo diretto per screditare il rapporto dell’istituzione, che poi è stato ampiamente cancellato dal discorso generale. Pochi si sarebbero aspettati che sarebbe stato nientemeno che il presidente polacco Andrzej Duda a ridargli vita durante un’intervista alla Radiotelevisione nazionale lituana. Stava spiegando il problema della Polonia con le importazioni agricole ucraine quando ha lanciato la seguente notizia bomba:

“Vorrei richiamare l’attenzione in particolare sull’agricoltura industriale, che in realtà non è gestita da ucraini, ma da grandi aziende dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti. Se guardiamo oggi ai proprietari della maggior parte dei terreni, non sono aziende ucraine. È una situazione paradossale, e non c’è da stupirsi che gli agricoltori si difendano, perché hanno investito nelle loro aziende agricole in Polonia […] e i prodotti agricoli a basso costo provenienti dall’Ucraina sono drammaticamente distruttivi per loro”.

Duda rappresenta quello che è ampiamente considerato uno dei governi più filoamericani e antirussi della storia, quindi non può essere credibilmente accusato di “spingere la propaganda del Cremlino”. Non avrebbe quindi confermato la drammatica affermazione della proprietà straniera di maggioranza dell’agricoltura industriale ucraina, anche se indirettamente attraverso partecipazioni in aziende nazionali che sfruttano una legge liberale in collusione con gli oligarchi locali, se non avesse avuto i fatti forniti da esperti polacchi a sostegno.

Questo sviluppo dovrebbe far rinascere l’interesse per i rapporti precedenti su questo tema, come quello dell’USAID su come “Il settore privato in prima linea nella riforma agraria per sbloccare il potenziale di investimento dell’Ucraina“. Il dettagliato rapporto di Thomas Fazi per UnHeard del luglio 2023 su come “I capitalisti stanno girando intorno all’Ucraina: Laguerra sta creando enormi opportunità di profitto“. La cosa più rilevante, tuttavia, è ciò che Zelensky ha detto al World Economic Forum di Davos nel maggio 2022. Nelle sue parole:

“Offriamo un modello speciale – storicamente significativo – di ricostruzione. Quando ciascuno dei Paesi partner, delle città partner o delle aziende partner avrà l’opportunità – storica – di assumere il patrocinio su una particolare regione dell’Ucraina, città, comunità o industria. La Gran Bretagna, la Danimarca, l’Unione Europea e altri importanti attori internazionali hanno già scelto una direzione specifica per il mecenatismo nella ricostruzione”.

Un anno dopo, ha ospitato a Kiev i dirigenti di BlackRock, durante i quali hanno discusso la creazione di un fondo di investimento e ricostruzione. Secondo Zelensky, “oggi è un momento storico perché, fin dai primi giorni dell’indipendenza, non abbiamo avuto casi di investimento così grandi in Ucraina. Siamo orgogliosi di poter avviare un processo di questo tipo… Saremo in grado di offrire progetti interessanti per investire in energia, sicurezza, agricoltura, logistica, infrastrutture, medicina, informatica e molti altri settori”.

Mettendo insieme i pezzi, il leader ucraino ha messo in pratica la sua proposta di Davos del maggio 2022, offrendo alle aziende il “patronato” sull’agricoltura industriale ucraina, che era già in fase di sviluppo prima di allora, ma che è stato notevolmente accelerato dall’incontro dello scorso maggio con i dirigenti di BlackRock. Ciò si è concretizzato nel fatto che queste aziende agricole, indirettamente controllate dall’estero, hanno superato di gran lunga quelle polacche, provocando le proteste degli agricoltori polacchi in tutto il Paese e gli ultimi problemi nei rapporti bilaterali.

La sequenza di eventi fin qui descritta colloca nel contesto la notizia di metà febbraio sui presunti piani del G7 di nominare un inviato in Ucraina, che avrebbe ovviamente il compito di attuare l’agenda di Davos, nel caso in cui si realizzasse, in particolare il rafforzamento del controllo straniero sui terreni agricoli ucraini. Ciò suggerisce anche che l’attenzione informale dell’Ucraina per l’aumento delle esportazioni agricole verso l’UE non è solo opportunistica, ma in parte guidata dalla preferenza di queste imprese straniere per profitti rapidi e affidabili.

L’Ucraina era stata fino ad allora una potenza agricola del Sud globale, ma ha ceduto la sua quota di mercato alla Russia con il falso pretesto che Mosca stava bloccando il Mar Nero, il che a sua volta ha spinto l’UE a eliminare temporaneamente le barriere commerciali precedenti allo scopo ufficiale di facilitare le esportazioni attraverso il suo territorio. In realtà, la Russia non ha mai bloccato il Mar Nero e quasi tutto il grano ucraino che entrava nell’UE vi rimaneva invece di attraversare il blocco per raggiungere i tradizionali mercati del Sud globale di Kiev.

Per l’Ucraina è molto più rapido vendere i propri prodotti agricoli nella vicina UE che aspettare il tempo necessario per esportarli in Africa, oltre che più affidabile, dato che è inimmaginabile che queste economie sviluppate possano avere gli stessi possibili problemi di pagamento di quelle in via di sviluppo. Questi calcoli evidenti vanno contro gli interessi della Polonia, ergo quanto sarà difficile per il Paese difendere il proprio mercato interno da questo afflusso, considerando le potenti forze in gioco.

Non è solo la lobby agricola ucraina a volere l’accesso senza dazi al mercato dell’UE per questi prodotti, ma anche le lobby delle aziende straniere che controllano indirettamente l’agricoltura industriale ucraina. Queste ultime probabilmente combatteranno con le unghie e con i denti per impedire il raggiungimento di qualsiasi compromesso sull’auspicata adesione dell’Ucraina all’UE, escludendo il settore agricolo dell’ex Repubblica Sovietica da qualsiasi accordo. La Polonia ha quindi tutte le ragioni per continuare ad attirare l’attenzione globale su queste relazioni oscure.

Solo aumentando la consapevolezza del fatto che “la maggior parte dei terreni” del settore agricolo industriale ucraino “è gestita da grandi aziende dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti”, la Polonia ha qualche possibilità che il suddetto compromesso entri in vigore. Ciò renderà il Paese un nemico molto potente che potrebbe intromettersi negli affari interni polacchi per vendetta, ma l’ultima intervista di Duda suggerisce che è pronto ad affrontare la loro ira per proteggere gli interessi nazionali oggettivi della Polonia.

Sarebbe sorprendente se i sistemi Patriot polacchi venissero utilizzati per proteggere l’Ucraina occidentale

L’Asse anglo-americano ha recentemente segnalato che non approverebbe tutto ciò.

Il ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha affermato che “tutto è possibile” quando gli è stato chiesto di recente se i sistemi di difesa aerea Patriot polacchi potessero essere utilizzati per proteggere l’Ucraina occidentale. Ciò ha fatto seguito allenotizie secondo cui Kiev avrebbe richiesto questi missili alle vicine Polonia e Romania, nonché alla lontana Spagna, in seguito agli attacchi della Russia contro la rete energetica ucrainaSarebbe sorprendente se la Polonia si adeguasse, tuttavia, poiché l’Asse anglo-americano ha recentemente segnalato che non approverebbe tale richiesta.

Il Ministro degli Esteri britannico Cameron , in risposta a una domanda di lunedì sul perché il Regno Unito non aiuterà l’Ucraina ad abbattere i droni e i missili russi in arrivo, come ha aiutato Israele ad abbattere quelli iraniani, ha dichiarato: “Credo che la difficoltà di ciò che lei suggerisce sia che, se si vuole evitare un’escalation in termini di una più ampia guerra europea, penso che l’unica cosa da evitare sia che le truppe della NATO ingaggino direttamente le truppe russe. Sarebbe un pericolo di escalation”.

Il portavoce del Pentagono Kirby ha detto qualcosa di simile lo stesso giorno: “Sapevo che questa domanda sarebbe arrivata. Guardate: conflitti diversi, spazi aerei diversi, un quadro di minacce diverso. E [il presidente Joe Biden] è stato chiaro fin dall’inizio [delle ostilità in Ucraina]: gli Stati Uniti non saranno coinvolti in quel conflitto con un ruolo di combattimento”. Sebbene sia improbabile che uno di loro appenda la Polonia al chiodo se abbatte unilateralmente i proiettili russi sull’Ucraina, stanno chiaramente segnalando che non vogliono che la Polonia lo faccia.

Un’azione di questo tipo potrebbe far degenerare il conflitto al di là di ogni controllo, il che potrebbe come minimo destabilizzare i mercati finanziari occidentali, anche se la Terza Guerra Mondiale non scoppiasse per un errore di calcolo. Ciò potrebbe a sua volta ridurre ulteriormente le probabilità di rielezione di Biden, spiegando così l’interesse politico alla base dell’inusuale moderazione degli Stati Uniti. Calcoli simili spiegano il motivo per cui gli Stati Uniti si sonocoordinati dietro le quinte con l’Iran durante gli attacchi punitivi della scorsa settimana per evitare un’escalation.

L’opinione pubblica americana non ha voglia di coinvolgere direttamente il proprio Paese in un conflitto su larga scala, dopo essersi già inacidita sul suo ruolo di guida dellaguerraper procuradella NATO contro la Russia in Ucraina. Inoltre, la destabilizzazione dei mercati finanziari occidentali in caso di crisi tra la NATO e la Russia, causata dalla creazione di una “no-fly zone” su parti dell’Ucraina da parte di uno dei membri del blocco, potrebbe spingere gli Stati Uniti verso una recessione, scatenando così un sentimento anti-incumbency che va contro gli interessi dei Democratici al governo.

Tuttavia, proprio come Israele potrebbe sfruttare il suo ruolo per catalizzare un conflitto su larga scala, a meno che non ottenga concessioni tangibili dagli Stati Uniti, anche la Polonia potrebbe fare lo stesso. A differenza di Israele, però, la Polonia non ha l’autonomia per perseguire una politica così rischiosa, visto che il suo nuovo governo liberal-globalistaha subordinato completamente il Paese alla Germania da metà dicembre. Mentre Israele è ancora sovrano nonostante le pretese di controllo degli Stati Uniti, la Polonia è oggi uno Stato fantoccio tedesco.

Alla luce di ciò, sarebbe davvero sorprendente se i sistemi Patriot polacchi venissero utilizzati per proteggere l’Ucraina occidentale, cosa che Kuleba sa ma ha comunque parlato in modo ambiguo di questa possibilità, nel tentativo di fare pressione sull’Occidente e di evitare che il morale crolli ulteriormente in patria. Ciò non significa che questo scenario sia da escludere, soprattutto perché gli Stati Uniti potrebbero decidere di inasprire i toni in risposta a una potenziale avanzata militare russa, nel qual caso potrebbero coprire i cieli prima di un intervento polacco.

Per il momento, tuttavia, è molto improbabile che gli Stati Uniti approvino che la Polonia compia questo passo, a meno che non cambi qualcosa di serio. Allo stesso modo, è ancora più improbabile che la Polonia lo faccia unilateralmente in barba all’Asse anglo-americano dopo che quest’ultimo ha espresso la sua disapprovazione per questa possibilità. Per questo motivo, la proposta di Kuleba probabilmente non avrà alcun valore, e l’unica possibilità che si concretizzi, in assenza di una svolta russa, è che gli Stati Uniti decidano incautamente di “inasprire per inasprire”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 4 5 6 7 8 21