L’Africa occidentale si prepara a una guerra regionale, di ANDREW KORYBKO

Questo sito ha sottolineato da oltre due anni la possibilità che l’Africa, in particolare l’area sub-sahariana, possa diventare l’epicentro di un confronto militare tra i paesi europei dell’area mediterranea, con l’eventuale contributo della Germania, da una parte e la Cina e la Russia dall’altra. E’ la stessa inerzia delle dinamiche geopolitiche scatenate dagli Stati Uniti a trascinare in quell’imbuto i tre principali paesi latini:

  • l’assoggettamento europeo sempre più passivo alle mire oltranzistiche e belliciste statunitensi verso Russia e Cina
  • la scarsa rilevanza militare dell’Europa nello scacchiere indo-pacifico e il suo residuo retaggio di dominazione e di interessi in Africa utile a spostare parzialmente l’area operativa del conflitto in zone che eluderebbero il confronto diretto tra superpotenze dall’esito ancora troppo incerto e catastrofico
  • la caduta verticale di autorevolezza e credibilità dell’intero campo occidentale in quell’area
  • l’impostazione manichea delle relazioni con quei paesi sui presupposti di un conflitto religioso e di un confronto tra democrazie-dittature i quali sono stati la maschera e il veicolo di conflitti di natura prevalentemente tribale; un paradosso che ha lasciato in mano russa e cinese il pallino del sostegno alla formazione di veri stati nazionali fondati sull’esercito.

La prosopopea nazionale e nazionalista con la quale il governo Meloni sta cercando di ammantare la propria sudditanza e la propria totale accondiscendenza all’avventurismo della leadership statunitense si rivelerà ben presto un velo insufficiente a coprire la propria dabbenaggine tale da azzerare la residua credibilità che l’Italia era riuscita a costruire nel primo trentennio del secondo dopoguerra e già duramente compromessa dall’intervento in Libia e dal Governo Draghi in particolare. Non potremo nemmeno più assumere la veste presentabile delle peggiori interferenze occidentali. Giuseppe Germinario

L’Africa occidentale si prepara a una guerra regionale
ANDREW KORYBKO
1 AGOSTO

Gli ultimi eventi non ispirano fiducia sulla possibilità di evitare una guerra più ampia in Africa occidentale, ed è per questo che tutti dovrebbero prepararsi allo scoppio di una guerra entro la fine del mese. Se l’ECOWAS, sostenuta dalla NATO e guidata dalla Nigeria, non sconfiggerà rapidamente la neonata coalizione saheliana composta da Burkina Faso, Mali e Niger (con la Guinea che potrebbe unirsi a loro in qualche modo), si prevede che la Russia sosterrà concretamente quest’ultima, dando vita a un conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda in cui il Ciad potrebbe essere l’artefice.

Il colpo di stato militare patriottico della scorsa settimana in Niger, attuato in risposta all’incapacità del regime precedente di garantire la sicurezza dei cittadini di fronte alle crescenti minacce terroristiche, si sta rapidamente trasformando nel catalizzatore di quella che potrebbe presto diventare una guerra regionale in Africa occidentale. I Paesi si stanno schierando in vista dell’ultimatum della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS), che scade questa domenica, per reintegrare il presidente estromesso Mohamed Bazoum o affrontare quella che probabilmente sarà un’invasione guidata dalla Nigeria e sostenuta dalla Francia.

Sintesi del contesto

Ecco alcune analisi rilevanti per aggiornare tutti:

* “Il colpo di stato nigeriano potrebbe cambiare le carte in tavola nella nuova guerra fredda”.

* Il presidente ad interim del Burkina Faso ha detto ai suoi colleghi di smettere di essere burattini dell’imperialismo”.

* L’Occidente vuole che la Nigeria invada il suo vicino settentrionale”.

* Interpretare la risposta ufficiale della Russia al golpe nigeriano

* Un ex senatore nigeriano ha condiviso 13 ragioni per cui il suo Paese non dovrebbe invadere il Niger”.

Due nuovi sviluppi rendono il rischio di guerra uno scenario molto reale.

Una diplomazia infruttuosa ha portato a minacce di guerra ed evacuazioni di emergenza

Il Burkina Faso e il Mali, i cui presidenti ad interim sono stati portati al potere da colpi di stato militari patriottici e hanno recentemente partecipato al secondo vertice Russia-Africa la scorsa settimana a San Pietroburgo, hanno dichiarato congiuntamente lunedì sera che un intervento in Niger sarebbe stato considerato come una dichiarazione di guerra contro entrambi. Si sono inoltre impegnati a ritirarsi dall’ECOWAS se ciò dovesse accadere. Qualche ora dopo, martedì mattina, la Francia ha annunciato l’evacuazione d’emergenza dei cittadini dell’UE dal Niger, lasciando intendere di aspettarsi una guerra.

Il presidente ciadiano ad interim Mahamat Idriss Deby Itno, anch’egli salito al potere in circostanze simili a quelle dei suoi colleghi saheliani, pare non sia riuscito a mediare un compromesso come aveva cercato di fare durante la sua visita alla capitale nigeriana di Niamey. Sebbene il suo Paese non faccia parte dell’ECOWAS, coopera strettamente con il Niger e la Nigeria contro la comune minaccia terroristica di Boko Harm. Il Ciad è anche una potenza militare regionale che potrebbe rivelarsi l’artefice di questo potenziale conflitto, come verrà spiegato in seguito.

Forze straniere in Niger

Prima di condividere alcune previsioni di scenario e le relative variabili che possono dare forma alla traiettoria di questo probabile conflitto, è importante toccare alcuni altri dettagli regionali, a cominciare dalla presenza di forze straniere in Africa occidentale. Il Niger ospita attualmente truppe francesi, statunitensi, tedesche e italiane e la sua giunta ha affermato lunedì che Parigi sta cospirando con i lealisti dell’ex regime per coordinare gli attacchi aerei volti a liberare il leader estromesso del Paese, detenuto nel palazzo presidenziale.

La Federazione di fatto burkinabé-maliana

Il prossimo dettaglio da menzionare è che il Burkina Faso e il Mali stanno seriamente prendendo in considerazione la possibilità di fondersi in una federazione, di cui il presidente ad interim Ibrahim Traore ha recentemente parlato in un’intervista a Sputnik. Questi piani, che sono stati ventilati per la prima volta a febbraio, aggiungono un contesto cruciale alla loro dichiarazione congiunta di lunedì sera, secondo cui considereranno un’invasione del Niger come una dichiarazione di guerra contro entrambi e accorreranno di conseguenza in difesa del Paese vicino.

La posta in gioco della Guinea nel gioco regionale

A questo proposito, nello stesso mese in cui hanno presentato i loro piani di federazione, i due Paesi hanno iniziato a esplorare il potenziale di cooperazione trilaterale con la vicina Guinea. Il Paese è sotto governo militare dalla fine del 2021 ed è stato sospeso dall’ECOWAS proprio come i due Paesi per lo stesso motivo. Tutti sono vicini alla Russia, quindi la Guinea, che confina con l’Atlantico, potrebbe in teoria servire a Mosca per rifornire i suoi partner senza sbocco sul mare, a meno che, naturalmente, l’ECOWAS e/o i suoi signori occidentali non la blocchino.

Il fattore Libia

A prescindere dal fatto che ciò accada o meno, il vicino libico del Niger potrebbe svolgere un ruolo complementare nel rifornire la neonata coalizione saheliana. Il leader del Consiglio presidenziale Mohamed Yunus al-Menfi ha anche partecipato al secondo vertice Russia-Africa della scorsa settimana e ha incontrato il Presidente Putin, durante il quale il leader russo si è impegnato a “promuovere ulteriormente i progressi sui binari chiave della soluzione basata sugli sforzi per garantire l’unità, la sovranità e l’integrità territoriale dello Stato libico”.

Questi tre obiettivi sono rilevanti se si considera che la dichiarazione congiunta burkinabé-maliana avverte che un’invasione del Niger “potrebbe destabilizzare l’intera regione, come ha fatto l’intervento unilaterale della NATO in Libia, che è stato alla base dell’espansione del terrorismo nel Sahel e nell’Africa occidentale”. La loro valutazione condivisa è accurata e può servire da pretesto alla Russia per aumentare gli aiuti militari a loro e al Niger attraverso la Libia, quest’ultima estremamente fragile e che potrebbe essere destabilizzata anche da questa guerra imminente.

Potenziali ponti aerei russi

Sebbene al momento non esista un ponte aereo conveniente tra la Russia e la Libia, il circuito russo-siriano attraverso il Caspio, l’Iran e l’Iraq potrebbe essere ampliato attraverso il Mediterraneo orientale dopo il rifornimento di carburante nella Repubblica araba per servire questo scopo. Se l’Arabia Saudita e il Ciad, di recente orientamento multipolare, accettano di concedere alla Russia i diritti di transito aereo, si potrebbe creare un altro corridoio attraverso l’Iran, l’Arabia Saudita, il Sudan e il Ciad per eludere le possibili interferenze della NATO nel Mediterraneo.

Quest’ultima rotta, tuttavia, non può essere data per scontata, dopo che il Sudan ha nuovamente esteso la chiusura dello spazio aereo fino a metà agosto. Sebbene il Vice Presidente del Consiglio di Sovranità Transitorio del Sudan abbia appena guidato la delegazione del suo Paese in Russia, la giunta militare che rappresenta è ancora coinvolta in un sanguinoso conflitto con le Forze di Supporto Rapido, legate a Wagner, per cui la fiducia non è così forte come un tempo. Inoltre, il Ciad ha mantenuto una posizione riservata nei confronti del Niger, e a ragione.

Calcoli strategico-militari del Ciad

Questa potenza militare regionale deve evitare di esporsi eccessivamente di fronte alle complesse minacce interne e internazionali, le prime delle quali riguardano i ribelli anti-governativi e i Rivoluzionari del Colore, mentre le seconde coinvolgono ribelli e terroristi con base all’estero e il rischio di ricadute di conflitti regionali. Dall’inizio di quest’anno, inoltre, il Ciad sta cercando di riequilibrare le sue relazioni sbilanciate con l’Occidente, il che comporta alcune pressioni che potrebbero limitare la sua gamma di opzioni in caso di crisi regionale.

Le dieci variabili principali

Lo stato degli affari strategico-militari descritto fino a questo punto pone le basi per la previsione di scenari, anche se il lettore dovrebbe ricordare che le dinamiche caotiche di ogni conflitto significano che anche le previsioni più convincenti potrebbero alla fine non realizzarsi. Detto questo, questo tipo di esercizi di riflessione sono comunque utili se si basano sulle relazioni oggettivamente esistenti tra le parti in causa e sui loro calcoli più probabili, basati sulla comprensione dei rispettivi interessi.

Tutti gli scenari dipendono da variabili, le più pertinenti in questo contesto sono le seguenti:

1. La Nigeria accetterà di eseguire gli ordini dell’Occidente guidando l’invasione del Niger da parte dell’ECOWAS?

2. Il Ciad si unirà alla Nigeria, giurerà di difendere il Niger, giocherà a fare il kingmaker in un secondo momento o rimarrà completamente fuori dal conflitto?

2. Che ruolo avranno le forze occidentali in Niger se la Nigeria invaderà il Paese?

3. Attaccherebbero le forze burkinabé-maliane intervenute o queste ultime potrebbero attaccarle per prime?

4. Quanto è probabile che altri Stati dell’ECOWAS attacchino e/o invadano il Burkina Faso e/o il Mali?

5. Quanto sono preparate militarmente, economicamente e politicamente tutte le parti regionali per un conflitto prolungato?

6. Su quali corridoi logistici potrebbero contare gli alleati stranieri e quali ostacoli potrebbero impedirli?

7. Una guerra più ampia in Africa occidentale si trasformerà in un altro conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda?

8. In che modo le tensioni tra NATO e Russia in Africa occidentale potrebbero influenzare la guerra per procura in Ucraina?

9. Altri Stati africani si sentiranno incoraggiati a risolvere militarmente i propri problemi regionali?

10. Quale ruolo potrebbero svolgere Paesi neutrali come Cina e India nell’inevitabile processo di pace?

Da quanto detto sopra, si possono prevedere i seguenti scenari, ma nessuno di essi è ovviamente garantito:

———-

1. Conflitto limitato (scenario rapido)

* La Nigeria sconfigge rapidamente la giunta nigeriana e i suoi alleati burkinabé-maliani all’interno del Niger con/senza il supporto di Francia-Stati Uniti (forze aeree e/o speciali) e/o del Ciad (aria e/o terra), lasciando intatti Burkina Faso e Mali con i rispettivi governi provvisori a guida militare.

2. Conflitto allargato (Scenario Swift)

* Con l’appoggio diretto della Francia e/o degli Stati Uniti e possibilmente con un certo livello di sostegno ciadiano, la Nigeria guida una forza d’invasione dell’ECOWAS che deposita rapidamente i governi provvisori a guida militare burkinabé, maliana e nigeriana, ripristinando così la “sfera d’influenza” appena persa da Parigi in Africa occidentale.

3. Conflitto limitato (scenario prolungato)

* Il Niger diventa un conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda, poiché l’invasione del Paese da parte dell’ECOWAS a guida nigeriana non riesce a deporre la giunta a causa dell’accanita resistenza delle forze burkinabé-maliane sostenute dalla Russia.

4. Conflitto allargato (scenario prolungato)

* I blocchi summenzionati rimangono invariati, così come la situazione di stallo e lo status di neutralità del Ciad, ma la portata del conflitto si espande fino a includere la Federazione burkinabé-maliana de facto, il che incoraggia l’Egitto a intervenire in Sudan e il Ruanda a fare lo stesso in Congo, scatenando così una crisi di portata africana.

———-

La “gara logistica”/”guerra di logoramento” tra NATO e Russia in Ucraina influenzerà il sostegno che queste ultime daranno ai rispettivi alleati dell’Africa occidentale nei due scenari prolungati e potrà anche influenzare la loro decisione di provocare uno stallo in uno dei due teatri della Nuova Guerra Fredda. Ci si aspetta che Cina, India e altri importanti Paesi neutrali come la Turchia intervengano diplomaticamente anche in questi scenari prolungati, anche se è impossibile a questo punto prevedere il loro successo.

Queste coppie di scenari comportano anche grandi rischi per la stabilità della Nigeria, poiché potrebbero portare a crisi economiche e di sicurezza a cascata, che si combinerebbero in una gravissima crisi politica se gli scioperi dei lavoratori paralizzassero il Paese e se i ribelli e/o i terroristi sfruttassero la ritrovata attenzione delle forze armate per il Niger. Per essere chiari, nulla di tutto ciò è garantito, ma non si può nemmeno escludere, vista la fragilità della Nigeria. Un pantano nigeriano potrebbe quindi portare a conseguenze imprevedibili e forse di vasta portata per il Paese.

Riflessioni conclusive

Gli ultimi eventi non ispirano fiducia sulla possibilità di evitare una guerra più ampia in Africa occidentale, ed è per questo che tutti dovrebbero prepararsi allo scoppio di una guerra entro la fine del mese. Se l’ECOWAS, sostenuta dalla NATO e guidata dalla Nigeria, non sconfiggerà rapidamente la neonata coalizione saheliana composta da Burkina Faso, Mali e Niger (a cui potrebbe unirsi in qualche modo anche la Guinea), si prevede che la Russia sosterrà concretamente quest’ultima, dando vita a un conflitto per procura della Nuova Guerra Fredda, in cui il Ciad potrebbe essere l’attore principale.

https://korybko.substack.com/p/west-africa-is-gearing-up-for-a-regional?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=135623058&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Spiegazione delle differenze segnalate da Cina e India sull’espansione dei BRICS, di ANDREW KORYBKO

Spiegazione delle differenze segnalate da Cina e India sull’espansione dei BRICS

ANDREW KORYBKO
29 LUGLIO 2023

La Cina prevede che i membri dei BRICS sostituiscano il dollaro con lo yuan e si integrino nella BRI, mentre l’India vuole che diano priorità all’uso delle valute nazionali e non vuole che i BRICS nel loro insieme siano ufficialmente collegati a questo progetto globale.

Un orologio rotto ha ragione due volte al giorno

Gli osservatori più attenti sanno che non ci si può sempre fidare di Bloomberg, ma nel suo ultimo rapporto sui BRICS potrebbe dire la verità, nonostante abbia dato una piega ovvia a tutto. Nel suo articolo intitolato “China’s Push to Expand BRICS Membership Falters” (La spinta della Cina per espandere l’adesione ai BRICS vacilla), ha citato due funzionari indiani senza nome che hanno affermato che il loro Paese ha proposto criteri rigorosi per l’adesione ai BRICS dopo che la Cina avrebbe espresso una posizione relativamente più rilassata su questo tema.

Chiarire le comuni percezioni errate sui BRICS

Prima di spiegare perché la notizia è verosimile, è importante chiarire che questa importante testata giornalistica ha ovviamente interesse a inquadrare questo disaccordo come l’ennesimo esempio delle crescenti tensioni sino-indiane, motivo per cui ha intitolato l’articolo in questo modo. La formulazione è volta a sottintendere che i BRICS sono guidati dalla Cina e che tutti gli altri membri sono suoi partner minori. Il contenuto particolare del loro articolo trasmette quindi l’idea che le dispute all’interno del gruppo stiano mettendo in pericolo il suo futuro.

La realtà è che i BRICS potrebbero essere più accuratamente concettualizzati come una forma finanziariamente focalizzata di RIC+. Il trilaterale Russia-India-Cina funge da nucleo centrale, mentre Brasile e Sudafrica sono i partner principali al di fuori dell’Eurasia per accelerare i processi di multipolarità finanziaria. Per quanto riguarda il loro obiettivo comune, questo viene perseguito attraverso riforme graduali a causa del rapporto di complessa interdipendenza di ciascun membro con il sistema finanziario occidentale-centrico, con la Russia come unica eccezione.

L’osservazione precedente spiega perché il loro progetto di valuta di riserva probabilmente non sarà lanciato a breve, se non mai, e perché il Sudafrica ha ceduto alle pressioni occidentali affinché il Presidente Putin partecipasse al prossimo Vertice dei BRICS online anziché di persona, a causa del mandato di arresto della Corte penale internazionale. Questo aggiunge anche un contesto alla recente dichiarazione del Presidente della Banca BRICS Dilma Rousseff, che ha confermato che la sua istituzione rispetta le sanzioni occidentali contro la Russia e quindi non sta pianificando alcun nuovo progetto in quel Paese.

La disputa sino-indo sull’espansione formale dei BRICS

La comunità dei media alternativi (AMC) considera i fatti sopra descritti come una battuta d’arresto, poiché sono stati condizionati da influencer di primo piano a pensare che i BRICS siano un movimento rivoluzionario dedicato a detronizzare il dollaro, ma si tratta di una falsa percezione propagata per motivi di interesse personale. I BRICS sono ancora più che in grado di cambiare il sistema finanziario globale, anche se in modo graduale e non radicale. A tal fine, i suoi membri continuano a de-dollarizzare e a costruire piattaforme finanziarie alternative non occidentali.

Tuttavia, esistono ancora differenze tra di loro sul modo migliore di procedere, da cui il probabile contenuto fattuale dell’ultimo rapporto di Bloomberg sulle posizioni opposte di Cina e India nei confronti dell’espansione dei BRICS. La prima prevede che i membri del gruppo sostituiscano il dollaro con lo yuan e si integrino nella Belt & Road Initiative (BRI), mentre la seconda vuole privilegiare l’uso delle valute nazionali e non vuole che i BRICS nel loro insieme siano ufficialmente collegati a questo progetto globale.

Di conseguenza, secondo quanto riferito, la Cina ha una posizione relativamente più rilassata nei confronti dell’espansione dei BRICS, poiché si aspetta che i nuovi membri accelerino l’internazionalizzazione dello yuan e la loro integrazione nella BRI, mentre la posizione dell’India è più rigida a causa della complessità di dare priorità alle valute nazionali. Naturalmente ci sarà chi, nell’AMC, sosterrà che l’ultimo rapporto di Bloomberg dimostri che l’India è il cavallo di Troia dell’Occidente nei BRICS, ma non potrebbe essere più sbagliato.

Chiarire le comuni percezioni errate sull’India

All’inizio di maggio, è stato scritto che “le differenze della RIC dovrebbero essere candidamente riconosciute invece di essere negate o distorte dai media alternativi”. Un mese dopo, l’accoglienza del Primo Ministro Modi da parte degli Stati Uniti, nonostante il suo coraggioso rifiuto delle richieste di scaricare la Russia, ha dimostrato che “gli Stati Uniti hanno finalmente realizzato l’inutilità di cercare di costringere l’India a diventare un vassallo”. Questo sviluppo ha dimostrato che l’India ha completato la sua ascesa come Grande Potenza di rilevanza globale, la cui autonomia strategica nella Nuova Guerra Fredda è rispettata da tutti gli attori chiave.

Gli influencer dell’AMC che ancora insistono sul fatto che l’India sia il cavallo di Troia dell’Occidente nei consessi multipolari contraddicono le conclusioni degli alti funzionari russi che, dopo il viaggio del Primo Ministro Modi negli Stati Uniti, hanno rassicurato tutti sul fatto che i legami bilaterali rimangono ancora forti. È loro diritto credere a ciò che vogliono, ma gli osservatori dovrebbero essere consapevoli che non c’è alcuna sostanza nelle loro affermazioni, che sono state sfatate da professionisti della diplomazia che ovviamente conoscono meglio di loro la politica indiana.

È importante che i lettori tengano a mente questo aspetto, per evitare di essere fuorviati da influencer dell’AMC che propagano teorie cospirative sul ruolo globale dell’India per qualsiasi motivo. Tornando all’articolo di Bloomberg, questo ulteriore chiarimento dovrebbe migliorare la comprensione delle dinamiche dei BRICS in generale e delle differenze sino-indiane sulla questione dell’espansione formale del gruppo in particolare.

I pro e i contro degli approcci di Cina e India

Entrambe le grandi potenze asiatiche sono sincere nel loro desiderio di riformare gradualmente il sistema finanziario occidentale-centrico, ma non sono d’accordo sul modo migliore per farlo. La Cina vuole accelerare l’internazionalizzazione dello yuan e l’integrazione dei BRICS nella BRI, mentre l’India vuole dare priorità all’uso delle valute nazionali e mantenere i BRICS separati dalla BRI. Questi approcci opposti riflettono i rispettivi interessi nazionali e sono quindi naturali da sposare, a differenza di quanto l’AMC potrebbe sostenere a proposito dell’India.

Ogni percorso ha i suoi meriti ma anche argomenti convincenti contro di esso. Per quanto riguarda la Cina, accelererebbe i processi di multipolarità finanziaria, ma con il rischio di far sospettare ad alcuni Paesi che la Repubblica Popolare voglia segretamente sostituirsi al ruolo unipolare degli Stati Uniti, anche se solo in Asia. Per quanto riguarda l’India, essa rafforzerebbe la sovranità finanziaria di ciascun Paese, ma i tempi per l’attuazione di cambiamenti sostanziali sarebbero probabilmente più lunghi rispetto al percorso della Cina, oltre ad essere comparabilmente più complessi da attuare.

Considerando che “gli Stati della SCO hanno concordato i contorni dell’ordine mondiale emergente” durante il vertice virtuale dei leader di inizio luglio, nonostante le crescenti tensioni sino-indiane, i recenti precedenti suggeriscono che i BRICS probabilmente raggiungeranno un compromesso sull’espansione del gruppo che soddisfi gli interessi di tutti. Il risultato più realistico potrebbe essere l’attuazione del concetto di BRICS+ reso popolare dal guru russo della geoeconomia Yaroslav Lissovolik, in modo che i potenziali membri possano formalizzare i loro legami con il blocco.

Il BRICS+ potrebbe essere un compromesso reciprocamente vantaggioso

Sebbene non si possa escludere che la Cina e l’India siano d’accordo sull’ingresso di uno o due Paesi come membri ufficiali, cosa a cui secondo Bloomberg gli altri tre non si opporrebbero in linea di principio, questo compromesso potrebbe evitare che le crescenti tensioni sino-indiane ostacolino la crescita del gruppo. Gli interessi di Delhi verrebbero serviti stabilendo i criteri per l’adesione ufficiale, indipendentemente dai dettagli che potrebbero essere alla fine, mentre quelli di Pechino verrebbero serviti facendoli partecipare alle attività dei BRICS.

I Paesi interessati possono internazionalizzare lo yuan e integrarsi nella BRI attraverso l’ambito dei loro legami bilaterali con la Cina e la partecipazione a piattaforme non BRICS, dando invece priorità all’uso delle valute nazionali attraverso i loro legami con i membri BRICS e BRICS+, esattamente come prevede l’India. Se si crede a quanto riportato da Bloomberg sulle posizioni di Brasile, Russia e Sudafrica su questo tema, questi tre Paesi sono tacitamente più allineati all’approccio dell’India che a quello della Cina.

La posizione della Cina su questo tema è la vera anomalia

Le fonti brasiliane e sudafricane non sono state citate, mentre quella russa è il direttore di ricerca del Valdai Club e capo del Council on Foreign & Defense Policy Fyodor Lukyanov, le cui due istituzioni affiliate forniscono consulenza al Cremlino. È uno dei più influenti esperti russi ed è stato citato per dire che “è ampiamente favorevole all’espansione dei BRICS, ma senza grande entusiasmo. Sta seguendo l’esempio degli altri. Non bloccheremo nessuna decisione”.

Non ci sono ragioni credibili per credere che Bloomberg abbia inventato la sua citazione, come potrebbero immaginare i teorici della cospirazione dell’AMC, né che questo esperto molto rispettato abbia disinformato il suo pubblico sulla posizione della Russia su questo tema delicato. Piuttosto, Lukyanov ha descritto candidamente il pensiero del Cremlino per dissipare false percezioni e aspettative associate, come quelle finora coltivate dai principali influencer dell’AMC. Ciò conferma che la Russia riconosce le dinamiche intra-gruppo dei BRICS precedentemente descritte.

La posizione misurata e pragmatica del Cremlino riflette i suoi interessi nazionali, così come si può dire che la Cina e l’India siano rispettivamente entusiaste e caute. Allo stesso modo, Brasile e Sudafrica hanno presumibilmente approcci simili a quelli della Russia per lo stesso motivo, anche se i loro interessi nazionali corrispondenti hanno più a che fare con la necessità di non subire ulteriori pressioni occidentali. Questa valutazione complessiva aumenta le possibilità che si accordino sull’attuazione del BRICS+ come compromesso.

Riflessioni conclusive

La richiesta dell’India di stabilire criteri rigorosi per l’adesione ai BRICS non è quindi una cosa negativa come l’AMC potrebbe essere portata a pensare, poiché è probabilmente in linea con i punti di vista di tutti gli altri membri, a parte quello della Cina, il che la rende rappresentativa della maggioranza e non di una presunta eccezione influenzata dagli Stati Uniti. Non c’è nulla di male nemmeno nella posizione della Cina, che è anche animata da buone intenzioni, ma è Pechino a fare da apripista su questa delicata questione, non Delhi o altri. In ogni caso, è probabile che si raggiunga un compromesso.

https://korybko.substack.com/p/explaining-chinas-and-indias-reported?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=135541253&isFreemail=true&utm_medium=email

L’Alt-Media è sotto shock dopo che la banca dei BRICS ha confermato di essere conforme alle sanzioni occidentali e altro, di ANDREW KORYBKO

L’Alt-Media è sotto shock dopo che la banca dei BRICS ha confermato di essere conforme alle sanzioni occidentali

ANDREW KORYBKO
27 LUGLIO 2023

Coloro che non hanno subito un irrimediabile lavaggio del cervello e che aspirano sinceramente a comprendere la transizione sistemica globale verso il multipolarismo così come esiste oggettivamente, invece di indulgere in pensieri velleitari su di essa, dovrebbero utilizzare questo spiacevole sviluppo come opportunità per risvegliarsi finalmente.

Dall’inizio della guerra per procura tra NATO e Russia, diciassette mesi fa, la comunità degli Alt-Media (AMC) ha convinto il proprio pubblico che i BRICS sarebbero sul punto di infliggere un colpo mortale al dollaro. I principali influencer hanno deliberatamente esagerato il ruolo del gruppo nell’avanzamento dei processi di multipolarità finanziaria al fine di generare peso, spingere la loro agenda ideologica e/o sollecitare donazioni dai loro seguaci ben intenzionati ma ingenui.

La realtà è che i BRICS prevedono solo di riformare gradualmente il sistema finanziario globale attraverso una serie di mosse attentamente coordinate i cui effetti richiederanno molto tempo per materializzarsi, non di cambiare radicalmente tutto dichiarando di fatto guerra all’ordine finanziario occidentale-centrico con tutto ciò che ne consegue. Dopo tutto, a parte la Russia di oggi, tutti i suoi membri sono in rapporti di complessa interdipendenza con lo stesso sistema sbilenco che intendono riformare.

Ne consegue che nessuno degli altri quattro ha mai pianificato di oltrepassare le linee rosse finanziarie dei loro partner occidentali, come hanno falsamente sostenuto i principali influencer dell’AMC, rischiando così di catalizzare le conseguenze reciprocamente disastrose di un cosiddetto “disaccoppiamento”. Le loro economie potrebbero crollare, le minacce della Rivoluzione Colorata potrebbero impennarsi e la conseguente instabilità internazionale potrebbe complicare le rispettive grandi strategie. Chiunque si aspettasse il contrario è stato ingannato, come dimostra l’ultimo sviluppo di mercoledì.

La neo-presidente della Nuova Banca di Sviluppo (NDB, nota come Banca dei BRICS) Dilma Rousseff ha confermato, in una dichiarazione pubblicata sul suo account Twitter ufficiale, che “la NDB ha ribadito che non sta pianificando nuovi progetti in Russia e opera nel rispetto delle restrizioni applicabili ai mercati finanziari e dei capitali internazionali. Qualsiasi speculazione su tale questione è infondata”.

La Rousseff era alla guida del Brasile prima della sua estromissione nell’agosto 2016, nell’ambito della campagna di cambio di regime condotta dagli Stati Uniti in quel paese. La sua nomina a presidente della Banca BRICS da parte del neo-rieletto e ormai tre volte presidente Lula da Silva è stata raccontata dai principali influencer dell’AMC come la prova dei suoi piani, presumibilmente segreti, di dichiarare de facto guerra all’ordine finanziario occidentale-centrico. Il loro pubblico è caduto in questa menzogna grazie alla loro simpatia per lei e alla falsa convinzione che Lula sia contro gli Stati Uniti.

Non avrebbero mai potuto immaginare che sarebbe stata proprio lei a informare ufficialmente il mondo che la Banca BRICS sta rispettando le sanzioni occidentali contro la Russia e poi a liquidare come “infondate” tutte le speculazioni relative alle intenzioni del suo gruppo. In un colpo solo, è diventato innegabile che “il BRICS non è quello che molti dei suoi sostenitori supponevano”, mandando così in frantumi la visione del mondo dell’AMC e screditando i suoi principali influencer che hanno deliberatamente esagerato il suo ruolo nell’ordine emergente.

Naturalmente ci saranno alcuni ciarlatani spudorati che, come è prevedibile, sosterranno che la Rousseff sta solo giocando a “scacchi 5D” per “intimorire l’Occidente” o altro, esattamente come sostengono sempre ogni volta che fatti “politicamente scomodi” smascherano le loro menzogne, ma questo è un insulto all’intelligenza del loro pubblico. Ciononostante, questo tipo di teorie cospirative sono purtroppo diventate comuni negli ultimi anni, dopo che i top influencer si sono resi conto che molte persone vogliono disperatamente crederci, per qualsiasi motivo.

Coloro che non hanno subito un irrimediabile lavaggio del cervello e che aspirano sinceramente a comprendere la transizione sistemica globale verso il multipolarismo così come esiste oggettivamente, invece di indulgere in pensieri velleitari, dovrebbero sfruttare questo spiacevole sviluppo come un’opportunità per risvegliarsi finalmente. Per troppo tempo i principali influencer dell’AMC hanno fatto credere loro che le loro speranze fossero irrealisticamente alte e quindi li hanno inevitabilmente portati alla profonda delusione che probabilmente stanno vivendo in questo momento.

I sette passi suggeriti qui mezzo decennio fa li aiuteranno a deprogrammare le loro menti dopo tutte le false narrazioni a cui sono stati ingannati da fonti “fidate”. Insieme a ciò, farebbero bene a vedere se le suddette fonti rendono pubblicamente conto del perché si sono sbagliate così tanto sui BRICS. A chi lo fa va il merito di essersi assunto le proprie responsabilità e di aver cercato di migliorare il proprio lavoro, mentre a chi ignora gli ultimi sviluppi o si rifà alle teorie cospirazioniste degli “scacchi 5D” non va più data fiducia.

Come spiegato in questa analisi sul recente arresto di Igor Girkin, gli “scacchi 5D” e le teorie cospirative “doom & gloom” (“D&G”) sono rappresentazioni ugualmente imprecise della realtà che i membri dell’AMC dovrebbero sempre tenere d’occhio. La conferma da parte della Rousseff che la Banca dei BRICS sta rispettando le sanzioni occidentali sulla Russia infrange la prima falsa percezione sul suo ruolo nell’avanzamento dei processi di multipolarità finanziaria, ma non dovrebbe nemmeno essere sfruttata per dare credito alla seconda.

Questo sviluppo “politicamente scomodo” non significa che i BRICS non siano importanti o che si siano venduti all’Occidente, come i teorici della cospirazione “D&G” potrebbero prevedibilmente sostenere. Piuttosto, conferma semplicemente ciò che è stato condiviso in precedenza in questa analisi riguardo all’obiettivo del gruppo di riformare solo gradualmente il sistema finanziario globale attraverso una serie di mosse accuratamente coordinate i cui effetti richiederanno molto tempo per materializzarsi. I progressi sono già in atto, anche se il ritmo non piace a molti nell’AMC.

Lo shock provato da quelle persone ben intenzionate ma ingenue che hanno creduto alle teorie cospirazioniste degli “scacchi 5D” sui BRICS non dovrebbe portarle ad avvilirsi a tal punto da “disertare” quelle di “D&G”, ma dovrebbe invece ispirarle a cercare la verità sulla transizione sistemica globale così come esiste oggettivamente. A tal fine, dovrebbero seguire i sette passi suggeriti in precedenza, diversificando le fonti di informazione e facendo sempre attenzione a non cadere nelle teorie cospirative.

Il colpo di stato in Niger potrebbe cambiare le carte in tavola nella nuova guerra fredda
ANDREW KORYBKO
27 LUGLIO

CONDIVIDI

È troppo presto per dire se la giunta del Niger sia multipolare come i suoi vicini o se verrà cooptata dall’Occidente per fungere da nuovo volto del suo sistema neo-imperialista, ma se questo gruppo prendesse spunto dalle sue controparti maliane e burkinabé, cambierebbe le carte in tavola sul fronte africano della Nuova Guerra Fredda.

L’ultimo cambio di regime in Africa occidentale

I membri dell’esercito nigeriano hanno affermato mercoledì di aver deposto il Presidente Bazoum, il che potrebbe cambiare le carte in tavola nella Nuova Guerra Fredda. Hanno dichiarato che il deterioramento della situazione socio-economica e di sicurezza li ha costretti ad agire, che sarà imposto il coprifuoco e che le frontiere saranno chiuse per il momento. Inoltre, la giunta ha promesso di rispettare i diritti umani dei funzionari che ha rovesciato e ha avvertito le potenze straniere di non intromettersi negli affari del Paese.

Informazioni di base

Questo cambio di regime ricorda da vicino quelli avvenuti nei vicini Mali e Burkina Faso, rispettivamente nel 2021 e nel 2022, dove membri dell’esercito hanno preso il potere con pretesti simili. I nuovi leader di questi due Paesi non erano fantocci dell’Occidente come i loro predecessori, ma credevano fermamente nel multipolarismo, il che li ha portati ad opporsi alla Francia e ad ampliare i legami strategici con la Russia. Ecco alcune informazioni di base per aggiornare gli ignari lettori sui recenti sviluppi della regione:

* 7 luglio 2022: “La giunta maliana non è un ‘regime nazionalista difensivo’, ma un pioniere africano”.

* 23 luglio 2022: “L’infowar occidentale sul Mali ribattezza i terroristi come semplici ‘ribelli estremisti/jihadisti'”.

* 23 luglio 2022: “La Russia si è impegnata ad aiutare i Paesi africani a completare finalmente il processo di decolonizzazione”.

* 24 luglio 2022: “Il ramo maliano di Al Qaeda ha appena dichiarato guerra alla Russia”.

* 30 luglio 2022: “Le calunnie di Macron mostrano quanto sia diventata disperata la Francia per riconquistare l’influenza perduta in Africa”.

* 2 agosto 2022: “Il Mali ha ricordato a Macron che la Francia ha perso la sua egemonia sull’Africa occidentale”.

* 4 agosto 2022: “Il riconoscimento di Bloomberg dei guadagni russi in Africa è una sconfitta di soft power per gli Stati Uniti”.

* 4 agosto 2022: “Gli Stati Uniti negano illusoriamente di essere in competizione con la Russia in Africa”.

* 10 agosto 2022: “L’ultimo aiuto militare della Russia al Mali conferma il suo impegno regionale contro il terrorismo”.

* 10 agosto 2022: “La telefonata del presidente maliano ad interim con Putin è in realtà una cosa piuttosto importante”.

* 6 ottobre 2022: “Perché l’Occidente è così spaventato da una possibile cooperazione militare burkinabé-russa?”.

* 20 ottobre 2022: “Axios ha svelato l’infowar della Francia contro la Russia in Africa”.

* 7 novembre 2022: “Analizzare la visione del presidente Putin sulle relazioni russo-africane”.

* 22 novembre 2022: “La messa al bando di tutte le ONG finanziate dalla Francia difenderà la democrazia del Mali dalle ingerenze di Parigi”.

* 5 dicembre 2022: “La Francia sta inviando armi ucraine ai terroristi dell’Africa occidentale?”.

* 12 gennaio 2023: “La Russia ha difeso i suoi sforzi di “sicurezza democratica” in Africa occidentale e nel Sahel al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”.

* 15 febbraio 2023: “Il ritrovato appeal della Russia nei confronti dei Paesi africani è in realtà abbastanza facile da spiegare”.

* 7 marzo 2023: “Dmitry Medvedev ha ragione: Il Sud globale si sta sollevando contro il neocolonialismo”.

* 5 maggio 2023: “L’alleanza strategica del Burkina Faso con la Russia stabilizzerà ulteriormente l’Africa occidentale”.

* 8 maggio 2023: “Funzionari americani hanno raccontato a Politico il loro piano per condurre una guerra ibrida contro il Wagner in Africa” * 8 maggio 2023: “Burkina Faso, alleanza strategica con la Russia

* 26 maggio 2023: “Gli Stati Uniti stanno preparando una nuova bugia per spingere gli Stati africani a tagliare i legami con Wagner”.

In breve, Wagner aiuta i partner africani della Russia a migliorare la loro “sicurezza democratica”, che si riferisce all’ampia gamma di tattiche e strategie di controguerra ibrida per proteggere i loro modelli nazionali di democrazia dalle minacce correlate (per lo più di matrice occidentale). Questo a sua volta rafforza la loro sovranità e accelera l’ascesa dell’Africa come polo indipendente nell’emergente ordine mondiale multipolare. Come prevedibile, questi processi sono ferocemente contrastati da Francia e Stati Uniti.

Il ruolo di Wagner e l’importanza del Ciad

Questi due Paesi stanno conducendo congiuntamente guerre per procura contro la Russia in Mali e nella Repubblica Centrafricana (RCA), poiché questi Stati fungono da nuclei multipolari delle rispettive regioni. L’Occidente teme che il Niger e il Ciad, le sue ultime roccaforti in Africa occidentale e centrale, possano seguire le orme del Mali e della Repubblica Centrafricana per creare un corridoio multipolare in un’ampia fascia del continente. Prima di proseguire, il lettore deve sapere che Wagner è ancora nelle grazie del Cremlino:

* 25 giugno: “Prigozhin ha battuto le palpebre dopo che Putin gli ha misericordiosamente dato un’ultima possibilità di salvarsi la vita”.

* 26 giugno: “Gli Stati Uniti hanno manipolato i media alternativi per scatenare la loro infowar contro la Russia in Africa diffamando Wagner”.

* 27 giugno: “Prigozhin è stato un ‘utile idiota’ dell’Occidente”.

* 10 luglio: “Non c’è nulla di cospiratorio nell’incontro di Putin con i leader di Wagner dopo il fallito colpo di stato”.

In sostanza, Wagner è diventato così indispensabile per portare avanti la strategia russa di “sicurezza democratica” in Africa che sarebbe controproducente scioglierlo, da qui la necessità di mantenere l’efficacia del gruppo nel corso della sua ristrutturazione dopo il fallito tentativo di colpo di Stato di fine giugno. Dopo aver chiarito questo stato di cose per gli osservatori che potrebbero essere stati fuorviati sul suo attuale rapporto con il Cremlino e sul suo futuro ruolo in Africa, è ora di aggiornarli sul Ciad:

* 21 ottobre 2022: “L’ultimo round di disordini ciadiani pone la più grande sfida alla ‘sfera d’influenza’ della Francia”.

* 9 aprile 2023: “Il Ciad ha espulso l’ambasciatore tedesco un mese dopo che gli Stati Uniti hanno affermato che la Russia si stava intromettendo”.

* 21 aprile 2023: “Ecco perché gli Stati Uniti cercano di addossare alla Russia la colpa della guerra dello ‘Stato profondo’ del Sudan”.

* 12 maggio 2023: “Bloomberg chiede a Biden di intervenire in Ciad con il pretesto di evitare uno scenario sudanese”.

Per riassumere, il Ciad è una potenza militare regionale che era solita fare gli interessi della Francia, ma che nell’ultimo anno ha ricalibrato in modo impressionante le sue politiche. Il governo provvisorio si è svegliato di fronte alle trame di destabilizzazione dell’Occidente e ha rifiutato di cadere nelle loro narrazioni di guerra dell’informazione che paventano il nuovo ruolo della Russia nei Paesi vicini. La traiettoria geostrategica del Ciad accelera i processi multipolari in Africa centrale e trasforma quindi il Niger nell’ultima roccaforte occidentale de facto.

Revisione strategica

La visione condivisa fino a questo punto era necessaria al lettore per comprendere adeguatamente il significato potenzialmente rivoluzionario del colpo di Stato nigeriano nella nuova guerra fredda. Per riassumere brevemente, la Russia sta accelerando i processi multipolari in Africa attraverso le operazioni di “sicurezza democratica” di Wagner, con il Mali e la RCA che fungono da nuclei associati nelle rispettive regioni. Francia e Stati Uniti si oppongono a questi sviluppi e per questo motivo conducono insieme guerre per procura contro la Russia.

Questi due Paesi temono che il Niger e il Ciad seguano le orme del loro vicino corrispondente, ma quest’ultimo lo ha già in qualche modo fatto nonostante non abbia subito un colpo di Stato, come dimostrano le mosse che il suo governo provvisorio ha iniziato a fare nell’ultimo anno per rafforzare la propria sovranità. Il Niger rimane quindi l’ultimo baluardo affidabile dell’influenza occidentale in questa ampia fascia dell’Africa, ma il suo ruolo tradizionale non può più essere dato per scontato se la giunta emula i precedenti maliani e burkinabé.

Preparare il terreno per un cambio di gioco

Questo Paese ha un’importanza sproporzionata per la Francia, poiché lo scorso anno il 62,6% dell’elettricità di quest’ultima è stata generata dal nucleare, di cui almeno un terzo alimentato dall’uranio nigeriano. Queste statistiche significano che la principale esportazione di questo Paese dell’Africa occidentale ha rappresentato circa il 20% di tutta l’elettricità francese nel 2022, che si prevede aumenterà ulteriormente a causa di ulteriori accordi sull’uranio e dell’impegno di Parigi per l'”agenda verde”.

Inoltre, la Francia ha recentemente istituito un “quartier generale di partenariato” regionale in Niger dopo l’espulsione delle sue forze dal Mali e dal Burkina Faso, rafforzando così il suo ruolo di lunga data nel Paese. Nell’ultimo mezzo decennio, anche l’Italia e la Germania hanno dispiegato truppe in questo Paese per aiutarli a contenere l’immigrazione clandestina nell’UE, mentre gli Stati Uniti hanno costruito un’importante base di droni con il pretesto di combattere il terrorismo. Nel frattempo, il Niger rimane uno dei luoghi più poveri del pianeta e gli attacchi terroristici si sono intensificati nell’ultimo anno.

Questo contesto assomiglia alla situazione del Mali e del Burkina Faso prima del colpo di Stato, dando così credito alla spiegazione fornita dai militari nigerini per il loro ultimo colpo di Stato, ovvero il desiderio di invertire il deterioramento della situazione socio-economica e di sicurezza. A tal fine, la nuova giunta della regione potrebbe emulare i suoi due vicini occidentali dando un giro di vite ai media stranieri e all’ingerenza delle “ONG”, cacciando le truppe francesi (e forse anche tutte le altre straniere) e chiedendo l’assistenza della Russia per la “sicurezza democratica”.

A differenza del Mali e del Burkina Faso, tuttavia, il Niger dispone di risorse naturali strategiche che potrebbe considerare di nazionalizzare per ottenere immediatamente la ricchezza necessaria a migliorare le condizioni della sua popolazione, in gran parte impoverita. Tuttavia, qualsiasi mossa in questa direzione verrebbe probabilmente considerata dalla Francia come una potenziale minaccia alla sicurezza nazionale, per cui la giunta potrebbe essere riluttante a farlo o potrebbe agire con cautela e non prendere seriamente in considerazione questa linea d’azione fino a quando non avrà completato i passi sopra citati.

Riflessioni conclusive

È troppo presto per dire se la giunta nigeriana sia multipolare come i suoi vicini o se sarà cooptata dall’Occidente per fungere da nuovo volto del suo sistema neo-imperialista in quel Paese, ma se questo gruppo prendesse spunto dalle sue controparti maliane e burkinabé cambierebbe le carte in tavola sul fronte africano della Nuova Guerra Fredda. In tal caso, l’Occidente perderebbe la sua ultima roccaforte in questa vasta regione, accelerando in modo senza precedenti l’ascesa dell’Africa come polo indipendente nell’emergente ordine mondiale multipolare.

https://korybko.substack.com/p/alt-media-is-in-shock-after-the-brics

https://korybko.substack.com/p/the-nigerien-coup-could-be-a-game?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=135492754&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Qual è il vero motivo della rimozione di Qin Gang? _ di ANDREW KORYBKO

Qual è il vero motivo della rimozione di Qin Gang?

ANDREW KORYBKO
25 LUG 2023

Le teorie più diffuse sono che Qin: sia stato vittima di una lotta di potere all’interno del partito; sia stato coinvolto in uno scandalo di corruzione; sia molto più malato di quanto si pensasse; o sia stato arrestato per aver avuto una relazione. Nell’ordine in cui sono state condivise: le notizie sulle lotte di potere cinesi sono di solito solo speculazioni occidentali prive di fondamento; non era nella posizione di essere selvaggiamente corrotto; la malattia non è sensazionale ma potrebbe essere vera; mentre una relazione potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza se ricattato e non è implausibile.

Le speculazioni si susseguono sulla vera ragione per cui il ministro degli Esteri cinese Qin Gang è stato appena sostituito martedì dal suo predecessore Wang Yi, quest’ultimo promosso l’anno scorso a direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per gli affari esteri del Partito comunista cinese. Questo scossone non solo è stato inusuale di per sé, ma è arrivato dopo che Qin ha ricoperto il suo ex incarico per poco più di mezzo anno. Inoltre, prima dell’annuncio di martedì, era scomparso dal pubblico per un mese.

Le teorie più diffuse sono che Qin sia stato vittima di una lotta di potere all’interno del partito, sia stato coinvolto in uno scandalo di corruzione, fosse molto più malato di quanto si pensasse o sia stato arrestato per aver avuto una relazione. Nell’ordine in cui sono state condivise: le notizie sulle lotte di potere cinesi sono di solito solo speculazioni occidentali prive di fondamento; non era nella posizione di essere selvaggiamente corrotto; la malattia non è sensazionale ma potrebbe essere vera; mentre una relazione potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza se ricattato e non è implausibile.

Qualunque cosa si creda, non si può negare che l’ottica della sua rimozione è certamente strana, come è stato spiegato in precedenza, soprattutto la sua scomparsa di un mese. Per comprendere meglio ciò che potrebbe essere accaduto, o almeno per escludere ciò che probabilmente non è accaduto, bisogna ricordare il contesto in cui l’ex ambasciatore negli Stati Uniti Qin è stato nominato. La nomina avvenne nel momento in cui si cercò di esplorare una nuova distensione sino-statunitense dopo l’incontro dei loro leader al Vertice del G20 di Bali, nell’autunno dello stesso anno.

Questi piani sono falliti a causa della profonda sfiducia reciproca tra gli integralisti delle rispettive burocrazie politiche e soprattutto delle forze armate, che ha raggiunto il culmine durante l’incidente del pallone sospetto all’inizio di febbraio, che ha portato alla cancellazione del viaggio programmato da Blinken a Pechino. Un mese dopo, durante la sua prima conferenza stampa, Qin ha denunciato gli Stati Uniti, segnalando che l’uomo che probabilmente doveva essere il volto della nuova distensione si era trasformato in un “guerriero lupo”.

Questo rovescio di fortuna non è dipeso da lui, ma dalla complessa sequenza di eventi che hanno rovinato i piani dei loro Paesi per una serie di compromessi reciproci volti a creare una “nuova normalità” nelle loro relazioni. Tuttavia, con il senno di poi, sarebbe stato il momento migliore per i dissidenti del partito, speculativamente potenti, per mostrare i loro muscoli politici sostituendolo per motivi simbolici, ma ciò non è accaduto.

Infatti, Qin ha incontrato Blinken a Pechino a metà giugno, un terzo dell’anno dopo l’incontro originariamente previsto, dopo che Kissinger aveva suggerito ai responsabili politici americani di tentare di rilanciare la Nuova Distensione. Egli stesso finì per visitare la capitale cinese alla fine di luglio, nonostante avesse già compiuto 100 anni, a dimostrazione di quanto sentisse personalmente la necessità di farlo. Qin era ormai scomparso dalla scena pubblica, ma questi sviluppi sono in linea con gli obiettivi che si era prefissato.

Non ha quindi molto senso ipotizzare che la sua rimozione sia stata il risultato di una lotta di potere, dal momento che la fazione della Nuova distensione, che alcuni considerano il suo rappresentante, è ancora una forza politica influente da tenere in considerazione, come dimostra l’incontro tra il presidente Xi e il ministro della Difesa Li e Kissinger. Per quanto riguarda la teoria secondo cui Qin sarebbe stato coinvolto in uno scandalo di corruzione, non solo non era in grado di fare molto di tutto ciò, ma probabilmente la sua rimozione non sarebbe avvenuta nel modo in cui è avvenuta se questo fosse stato vero.

Per esempio, il partito avrebbe probabilmente preparato un sostituto in modo che ci fosse una transizione senza problemi nel momento in cui le autorità di polizia avessero deciso di arrestarlo, considerando lo stretto coordinamento storicamente esistente tra questi due bracci dello Stato. È difficile immaginare che i secondi abbiano tenuto nascosti i loro piani ai primi, che avrebbero danneggiato gli interessi nazionali del Paese privandolo inaspettatamente del suo ministro degli Esteri.

Se Qin fosse stato davvero arrestato per corruzione, la sua rimozione sarebbe stata probabilmente rapida, così come la sua sostituzione con il direttore Wang o con chiunque altro il partito avrebbe nominato al suo posto. È ovviamente possibile che dietro le quinte non sia stato tutto perfettamente coordinato come si supponeva in una situazione del genere, ma in tal caso qualcuno sarà sicuramente punito per aver fatto cilecca. Detto questo, probabilmente anche questo scenario può essere escluso, almeno per ora.

Restano le due teorie che riguardano il suo stato di salute, molto più grave di quanto si pensasse, e la possibilità che sia stato arrestato per una relazione che avrebbe potuto avere implicazioni per la sicurezza nazionale. Per quanto riguarda la prima, in questo caso l’ottica sarebbe stata probabilmente gestita in modo molto migliore rispetto alla sua semplice scomparsa dal pubblico per un mese intero. Se avesse contratto la COVID, si sarebbe potuto fare un annuncio su questo fatto e sul fatto che avrebbe dovuto essere messo in quarantena, mentre si sarebbero potuti seguire aggiornamenti sulle sue condizioni.

Sarebbe stato probabilmente lo stesso se avesse avuto una qualsiasi altra malattia che lo avesse costretto a stare lontano dai suoi compiti per un periodo prolungato. Dal momento che non è stato condiviso ufficialmente alcun dettaglio al riguardo, se non un vago riferimento alla sua assenza a un evento per “motivi di salute”, anche questo scenario probabilmente non è credibile, a meno che non sia letteralmente sul letto di morte o sia già deceduto e la festa sia discreta per la privacy della sua famiglia. Pertanto, le speculazioni sul fatto che sia stato arrestato per una relazione sono le più sensate.

I lettori interessati possono fare una ricerca su Google per scoprire i dettagli di questa teoria, che non è rilevante per il presente articolo, a parte il fatto che questa spiegazione è ampiamente discussa da molti, il che suggerisce che potrebbe esserci un fondo di verità. Tuttavia, una relazione da sola non è di norma un motivo per far sparire per un mese uno dei più importanti funzionari pubblici del mondo per poi essere sostituito dal suo predecessore senza spiegazioni, per cui potrebbe esserci dell’altro.

Come nel caso della corruzione, se il presidente fosse stato destituito per questo motivo, le autorità di polizia avrebbero presumibilmente coordinato la cosa con il partito, in modo che la transizione avvenisse nel modo più fluido possibile, per evitare di danneggiare gli interessi nazionali del Paese. L’unica eccezione a questa aspettativa è rappresentata dal caso in cui si scoprisse all’improvviso qualcosa di più importante per la sicurezza riguardo alla sua ipotetica amante, come il fatto che sia un agente straniero o che sia totalmente spiata da servizi segreti stranieri.

In entrambi i casi, si potrebbe temere che i rivali della Cina siano già venuti a conoscenza di così tante informazioni su Qin e sul suo lavoro che sarebbe stato irresponsabile per lui servire un altro secondo nella sua posizione, motivo per cui potrebbe essere stato trattenuto da quel momento in poi per essere interrogato. Questa versione dei fatti spiega la sua improvvisa scomparsa per un mese e la sostituzione definitiva con il suo predecessore per assenza di scelta, dato che il partito sarebbe stato costretto a migliorare in questa crisi.

Se questo è davvero ciò che è accaduto, nessuno dovrebbe sperare in una conferma ufficiale, poiché sarebbe più sensato per la Cina spiegare l’allontanamento di Qin come il risultato di una grave malattia o eventualmente accusarlo in seguito di corruzione con un qualsiasi pretesto per dare un esempio. Va da sé che forse è davvero malato di morte e potrebbe anche essere già deceduto per quanto ne sappiamo, ma come ha mostrato questa analisi, ci sono ragioni convincenti per essere scettici su questa storia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il Sudafrica ha sbagliato l’ottica del suo compromesso BRICS con la Russia, di ANDREW KORYBKO

Il segno dei tempi ancora incerti e contraddittori durante i quali i nuovi ed alternativi sistemi di relazioni internazionali paralleli e contrapposti a quello statunitense sono ancora lungi da essere consolidati. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il Sudafrica ha sbagliato l’ottica del suo compromesso BRICS con la Russia

ANDREW KORYBKO
20 LUGLIO 2023

Pretoria avrebbe dovuto fare finta di niente, rifiutarsi di assecondare il circo mediatico che circonda l’imminente vertice e discutere apertamente con il blocco a porte chiuse. In questo modo avrebbe mantenuto le apparenze per tutte le parti coinvolte e avrebbe facilitato la possibilità di trasferire completamente l’evento in un formato online senza bisogno di spiegazioni. Invece, il Sudafrica ha screditato la propria integrità e quella dei BRICS dopo che il suo comportamento poco diplomatico ha reso impossibile l’attuazione di questo piano di riserva, con conseguente vittoria politica dell’Occidente.

Mercoledì il Sudafrica ha annunciato che il Presidente Putin parteciperà al Vertice dei BRICS del mese prossimo virtualmente anziché di persona come inizialmente previsto. Il portavoce del Presidente Cyril Ramaphosa ha poi confermato che ciò è stato deciso a causa degli “obblighi legali di Pretoria nei confronti dello Statuto di Roma”, dopo che la CPI ha emesso un mandato di arresto per il leader russo. Non esiste quindi alcuna base per ipotizzare l’esistenza di altre ragioni, come molti esponenti della comunità Alt-Media (AMC) hanno sostenuto sui social media.

Se ci fossero state minacce credibili alla vita del Presidente Putin mentre si recava in quel Paese o mentre si trovava lì, il Cremlino ne avrebbe informato la comunità internazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sul complotto speculativo dell’Occidente per assassinarlo e screditare così il blocco de facto della Nuova Guerra Fredda. La Russia ha rivelato in precedenza di aver sgominato una cellula terroristica che voleva assassinare il capo di RT, Margarita Simonyan, quindi non avrebbe senso che coprisse un presunto complotto molto più grande riguardante il Presidente Putin.

L’altra spiegazione che viene sbandierata dall’AMC, secondo cui il leader russo sarebbe troppo impegnato a gestire l’operazione speciale per viaggiare all’estero, è screditata dal fatto che l’anno scorso si è recato in Asia centrale e in Iran, nonostante la situazione sul campo di battaglia fosse molto più grave in quel periodo. È importante sfatare queste teorie cospirazioniste, in modo che la gente non sia indotta a concordare con i media mainstream (MSM) che è un bene che non venga in Sudafrica il mese prossimo.

Il consiglio di “Alt-Media Needs To Stop Overdosing On Copium & Finally Recognize Reality” può essere applicato in questo contesto semplicemente riconoscendo che l’ultimo annuncio è una battuta d’arresto, ma senza cadere nella trappola del MSM di abbracciare narrazioni “doom-and-gloom” dopo questa delusione. I BRICS continueranno ad accelerare gradualmente i processi di multipolarità finanziaria in parallelo con i suoi membri e gli Stati partner della loro rete allargata che si affidano maggiormente alle valute nazionali nei loro scambi bilaterali.

Tuttavia, c’è ancora qualche lezione da trarre dal fiasco del soft power del Sudafrica, che ha sbagliato l’ottica del compromesso BRICS con la Russia. Le pressioni internazionali sono state immediatamente esercitate sul Paese ospitante affinché disinvitasse il Presidente Putin dopo che, all’inizio della primavera, era trapelata la notizia del suo mandato di arresto da parte della Corte penale internazionale. Pretoria avrebbe dovuto fare finta di niente, rifiutarsi di assecondare il circo mediatico che circonda l’imminente vertice e discutere apertamente con il blocco a porte chiuse.

Questo avrebbe mantenuto le apparenze per tutte le parti coinvolte e avrebbe facilitato la possibilità di trasferire completamente l’evento in un formato online senza bisogno di spiegazioni. Gli organi di stampa avrebbero comunque ipotizzato che ciò fosse dovuto al mandato di arresto della Corte penale internazionale, ma nulla sarebbe stato confermato in questo scenario, preservando così l’integrità del Paese ospitante e quella dei BRICS nel loro complesso. Invece, entrambi sono stati screditati dopo che il circo mediatico ha reso impossibile l’attuazione senza problemi di questo piano di riserva.

La scorsa settimana, “Il vicepresidente del Sudafrica ha vuotato il sacco sul dilemma BRICS-CIC”, che a posteriori è stato molto poco diplomatico per ciò che ha rivelato. Nel disperato tentativo di suscitare simpatia per la situazione in cui si trova il suo Paese, Paul Mashatile ha egoisticamente fatto luce su alcune divisioni interne al blocco. In particolare, ha affermato che il Brasile e l’India si sono opposti allo spostamento del Vertice in Cina, sostenendo inoltre che quest’anno solo l’India era favorevole all’idea di un formato puramente online.

Per quanto possa essere “politicamente scomodo” da ammettere per alcuni membri dell’AMC, entrambe le cose potrebbero essere vere. Il Brasile e l’India stanno cercando di trovare un equilibrio tra l’Occidente e il Sud globale, cosa che sarebbe stata più difficile per loro se avessero accettato di spostare il vertice in Cina dopo che il Sudafrica si era lasciato andare al circo mediatico che lo circondava. Se il Sudafrica fosse rimasto discreto sui suoi calcoli politici, tuttavia, quei due avrebbero potuto sentirsi più a loro agio.

Per quanto riguarda la seconda affermazione di Mashatile, la stessa osservazione vale per il comportamento poco diplomatico del suo Paese che preclude questa possibilità. All’inizio del mese, l’India ha ospitato il vertice annuale della SCO di quest’anno praticamente dopo aver annunciato la sua decisione alla fine di maggio senza fornire spiegazioni, ma probabilmente a causa della scomodità di ospitare il presidente cinese Xi in mezzo alle crescenti tensioni sino-indiane. Rifiutando di assecondare le speculazioni sui suoi calcoli, l’India ha aiutato tutte le parti a mantenere le apparenze.

L’evento ha avuto successo dopo che tutti si sono trovati d’accordo sui contorni dell’ordine mondiale emergente, ma questo probabilmente non sarebbe accaduto se l’India si fosse comportata in modo non diplomatico nel periodo precedente. Anche se il Sudafrica aveva già commesso molti errori di soft power prima che l’India annunciasse la sua decisione di ospitare il vertice SCO praticamente senza spiegazioni, avrebbe potuto imparare dall’esempio dato dal suo partner BRICS a smettere di parlare dei suoi calcoli politici per salvare l’integrità del gruppo.

Se ciò fosse accaduto, allora ci sarebbe stato ancora spazio politico per tenere il vertice BRICS di quest’anno anche online senza che i membri si sentissero a disagio, ma tutti si sarebbero opposti, tranne l’India, proprio perché il Sudafrica si era già spinto troppo in là assecondando il circo mediatico. Non avrebbero potuto far credere che questo piano di riserva fosse dovuto a ragioni diverse dalle pressioni occidentali, e quindi non volevano macchiare la loro reputazione multipolare condividendo il peso della colpa.

L’India aveva già spostato il vertice SCO online, quindi non si sarebbe vergognata di appoggiare il Sudafrica a fare lo stesso, ma Russia e Cina, se avessero accettato, avrebbero certamente dato l’impressione di coprire la capitolazione del Sudafrica alle pressioni occidentali, ed è per questo che presumibilmente non l’hanno fatto. Questa intuizione porta direttamente allo scandaloso annuncio di mercoledì, che avrebbe potuto essere evitato se il Sudafrica si fosse comportato diplomaticamente e non avesse assecondato il circo mediatico che circonda questo evento.

Se Pretoria si fosse comportata bene in pubblico e avesse discusso apertamente con il blocco a porte chiuse, sarebbe stato possibile spostare il Vertice BRICS in Cina quest’anno o organizzarlo interamente online, come l’India ha appena fatto con successo con il Vertice SCO. Per quanto riguarda il primo piano di riserva, gli equilibri geopolitici del Brasile e dell’India non sarebbero stati danneggiati, poiché il Sudafrica avrebbe potuto inventare un pretesto plausibile, anche se le tensioni sino-indiane avrebbero potuto costituire un problema per Delhi.

Per quanto riguarda il secondo, in questo scenario si sarebbe potuto fare affidamento su un pretesto simile, per non dare l’impressione che la Russia e la Cina stessero contribuendo a coprire la capitolazione di un membro dei BRICS nei confronti dell’Occidente, invece di resistere alle pressioni occidentali come i loro sostenitori si aspettano che facciano sempre. Purtroppo, nessuno dei due piani di riserva è stato attuato perché il Sudafrica ha sbagliato l’ottica del suo compromesso BRICS con la Russia, di cui non può essere incolpato se non per se stesso, a prescindere dalle affermazioni dell’AMC.

https://korybko.substack.com/p/south-africa-bungled-the-optics-of

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Korybko a Timofei Bordachev: hai ragione sul fatto che l’allargamento della NATO è una minaccia per gli USA, di ANDREW KORYBKO

Korybko a Timofei Bordachev: hai ragione sul fatto che l’allargamento della NATO è una minaccia per gli USA

13 LUG 2023

Le parole di questo stimato esperto suonano vere dopo che Kiev non ha compiuto alcun progresso tangibile nell’adesione alla NATO, nonostante il clamore che ha preceduto il vertice di questa settimana. Le sue relazioni politico-militari de facto con il blocco sono state semplicemente formalizzate, mentre i membri hanno ripetuto superficialmente la loro retorica sulla possibilità di aderire un giorno, una volta soddisfatte vaghe condizioni concordate da tutti. La fazione pragmatica della burocrazia politica statunitense ha chiaramente battuto quella ideologica che voleva che l’Ucraina diventasse subito un membro.

Il direttore del programma del Valdai Club, Timofei Bordachev, ha pubblicato mercoledì su RT un articolo sul “perché gli Stati Uniti quasi certamente non permetteranno mai all’Ucraina di entrare nella NATO”. Il sottotitolo dichiara che “Kiev deve affrontare una brutta notizia: per la prima volta, l’allargamento della NATO è diventato una minaccia per Washington stessa”. Questo stimato esperto ha spiegato in dettaglio le relazioni di proxy-patron degli Stati Uniti con i membri della NATO per la maggior parte del suo articolo, prima di concludere con la seguente nota:

“Invitare Kiev a entrare nella NATO potrebbe significare qualcosa di completamente nuovo per la politica estera americana: la volontà di combattere un avversario alla pari come la Russia. Nel corso della loro storia, gli americani hanno evitato di farlo, usando altri attori come arieti disposti a sacrificarsi e a soffrire per gli interessi americani.

È stato così sia nella prima che nella seconda guerra mondiale.

Lo scenario più probabile, quindi, è che gli Stati Uniti si limitino a promettere di affrontare la questione dell’Ucraina e della NATO dopo che il regime di Kiev avrà risolto i suoi problemi con la Russia in un modo o nell’altro. Nel frattempo, gli verranno promessi solo alcuni termini ‘speciali’ su base bilaterale”.

Le sue parole sono vere dopo che Kiev non ha fatto alcun progresso tangibile nell’adesione alla NATO, nonostante il clamore che ha preceduto il vertice di questa settimana. Le sue relazioni politico-militari de facto con il blocco sono state semplicemente formalizzate, mentre i membri hanno ripetuto superficialmente la loro retorica sulla possibilità di aderire un giorno, una volta soddisfatte condizioni vaghe e concordate da tutti. La fazione pragmatica della burocrazia politica statunitense ha chiaramente battuto quella ideologica che voleva che l’Ucraina diventasse subito un membro.

Negli ultimi diciassette mesi, la prima è salita di influenza ed è tornata al suo ruolo di leader dell’era Trump, dopo che l’ordine mondiale previsto dalla seconda non è riuscito a realizzarsi nonostante i tentativi di forzarlo per tutto il periodo. C’è voluto un po’ di tempo prima che i pragmatici tornassero alla ribalta politica e non è detto che vi rimangano, ma il trionfo di questa settimana era prevedibile dopo che il mese scorso sono riusciti a ricalibrare la politica degli Stati Uniti nei confronti dell’India.

Prima del viaggio del Primo Ministro Modi negli Stati Uniti, gli ideologi avevano condotto un’intensa campagna di pressione contro il suo Paese, con l’obiettivo di costringerlo a condannare e sanzionare la Russia. Il rischio è stato addirittura quello di essere controproducente, dato che la fiducia degli Stati Uniti nei confronti dell’India, conquistata con fatica, si stava rapidamente erodendo.

Egli ha pubblicato un articolo fondamentale sull’influente rivista ufficiale del Council on Foreign Relations (CFR), Foreign Affairs, sostenendo che gli Stati Uniti devono rispettare l’autonomia strategica dell’India per salvare la loro politica indo-pacifica, che stava per essere distrutta dalle loro stesse mani a causa di questa campagna di pressione. Un mese dopo, all’inizio di giugno, l’Assistente Segretario alla Difesa per gli Affari di Sicurezza Indo-Pacifici Ely Ratner ha confermato, durante un evento di think tank, che l’articolo di Tellis era stato ampiamente discusso dai politici.

A posteriori, ha portato direttamente alla ricalibrazione della politica statunitense nei confronti dell’India, che a sua volta ha rappresentato la vittoria più significativa della fazione pragmatica fino a quel momento. “Gli Stati Uniti si sono finalmente resi conto dell’inutilità di cercare di costringere l’India a diventare un vassallo”, anche se “le parole di Obama sulla balcanizzazione dell’India dimostrano che i liberali-globalisti sono ancora una minaccia”. Tuttavia, i pragmatici hanno dimostrato di poter convincere i politici a cambiare marcia dopo il fallimento della politica dei loro rivali ideologici nei confronti di quella Grande Potenza.

Come è stato scritto in precedenza, non c’è alcuna garanzia che rimarranno in prima linea nella definizione delle politiche, ma l’esito poco brillante del Vertice NATO di questa settimana suggerisce fortemente che sarà molto difficile per i loro concorrenti scalzarli da questa posizione in tempi brevi. I pragmatici hanno immediatamente colto lo slancio politico derivante dalla loro vittoria nel ricalibrare la politica statunitense nei confronti dell’India per sostenere in modo convincente che è da tempo necessario che gli Stati Uniti riconsiderino il loro approccio anche nei confronti della Russia.

Ciò si è manifestato anche in un articolo pubblicato la scorsa settimana su Foreign Affairs del CFR, in cui si dice ai politici: “Non lasciate che l’Ucraina entri nella NATO”, che è stato il secondo esempio evidente di come i pragmatici abbiano esercitato la loro ritrovata influenza per influenzare il dibattito sulle principali questioni geopolitiche. Il consiglio condiviso da Justin Logan e Joshua Shifrinson del Cato Institute è stato ascoltato a posteriori, come dimostrato dal fatto che la NATO ha rifiutato di invitare l’Ucraina a far parte del blocco, nonostante alcune aspettative contrarie.

Sebbene Bordachev del Valdai Club e i tre esperti citati del CFR sostengano rispettivamente gli interessi russi e statunitensi, essi condividono una visione altrettanto pragmatica delle relazioni internazionali e dei relativi consigli che condividono con i responsabili politici del loro Paese. Ognuno di loro sposa un approccio neorealista che prende candidamente in considerazione le realtà negabili e i limiti che queste pongono alla politica, motivo per cui le due varianti nazionali di questa scuola si oppongono all’adesione dell’Ucraina alla NATO.

Esse prevedono correttamente che l’Ucraina rischierebbe incautamente la Terza Guerra Mondiale per il modo in cui questo scenario aumenta la possibilità di uno scontro diretto tra Russia e Stati Uniti. Sebbene l’articolo 5 non preveda l’uso della forza armata, ma solo “l’azione che [uno Stato membro] ritiene necessaria” per assistere chi è sotto attacco, la Russia dovrebbe presumere che sventare preventivamente le minacce imminenti provenienti dall’Ucraina o rispondere a un attacco da lì porterebbe a una guerra con gli Stati Uniti.

Di conseguenza, i responsabili politici potrebbero decidere di colpire per primi quel Paese e le sue risorse europee, al fine di mitigare in modo comparativo il danno che si prevede di infliggere alla Russia secondo l’interpretazione di Mosca dell’articolo 5 in quello scenario, rendendo così inevitabile la Terza Guerra Mondiale. Questa sequenza di eventi potrebbe essere evitata tenendo l’Ucraina fuori dalla NATO e diminuendo così le possibilità di uno scontro diretto tra queste superpotenze nucleari, indipendentemente dall’intensità della loro guerra per procura in quel Paese.

È stato saggio per il blocco non fare alcun progresso tangibile sull’adesione dell’Ucraina durante il vertice di questa settimana, alla luce di come la Russia valuta ufficialmente l’invio di munizioni a grappolo a Kiev da parte degli Stati Uniti e il suo previsto acquisto di F-16. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha descritto il primo come “una svolta epocale [che] certamente costringerà la Russia a prendere provvedimenti specifici in risposta”, mentre il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha avvertito che “la Russia non può ignorare la capacità di questi aerei di trasportare armi nucleari”.

Queste escalation sono dettate dalla disperazione dell’Occidente di mantenere in vita la fallita controffensiva di Kiev fino all’inverno, in un ultimo disperato tentativo di far guadagnare terreno ai loro delegati in vista dell’apparentemente inevitabile ripresa dei colloqui russo-ucraini, che dovrebbe avvenire in quel periodo, come spiegato qui. Le scorte sono già esaurite, quindi a questo scopo si affidano a esportazioni sempre più provocatorie, come quelle sopra citate, e a forniture da parte di partner come il Pakistan.

Ciononostante, la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina rimane molto più gestibile che se il Paese fosse un membro della NATO con le garanzie di sicurezza dell’articolo 5, ed è per questo che è nell’interesse degli Stati Uniti che non entri a farne parte, proprio come sostengono Bordachev e gli esperti del CFR del Cato Institute. Finché non c’è una possibilità credibile che gli Stati Uniti sostengano Kiev con la forza armata, la terza guerra mondiale non è così probabile, anche se tutto potrebbe cambiare improvvisamente se gli ideologi riacquistano influenza politica su questo tema.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Zelensky diventerà il nuovo Saakashvili? _ di ANDREW KORYBKO

Zelensky diventerà il nuovo Saakashvili?

ANDREW KORYBKO
5 LUGLIO 2023

Saakashvili è stato incarcerato perché ha abusato del suo potere su ordine degli Stati Uniti, ha perso la guerra per procura con la Russia che aveva iniziato su ordine dei suoi patroni ed è poi tornato in Georgia dopo che un governo relativamente più sovrano è entrato in carica e ha mantenuto la promessa di consegnarlo alla giustizia. Anche Zelensky ha fatto esattamente la stessa cosa e potrebbe quindi subire un destino simile se dovesse rimanere in Ucraina o tornarvi in seguito.

Lunedì Zelensky ha accusato la Russia di aver cercato di uccidere l’ex presidente georgiano Saakashvili, dopo che le immagini del suo aspetto emaciato in prigione hanno iniziato a circolare in modo virale sui media mainstream in seguito alla sua ultima testimonianza video. L’ironia della sorte vuole che sia proprio l’Occidente il responsabile della situazione di quest’ultimo, cosa di cui il primo farebbe bene a rendersi conto, dal momento che c’è la possibilità che anche lui subisca un destino simile.

Come è stato valutato lo scorso agosto, “Il conflitto georgiano del 2008 è stato il modello degli Stati Uniti per quello ucraino del 2022”, che è importante che i lettori rivedano se non l’hanno già fatto. L’analisi precedente, collegata a un link ipertestuale, spiega le connessioni strategiche tra questi due conflitti apparentemente diversi, sostenendo che in realtà ci sono più di qualche somiglianza. Di rilevanza per il presente articolo è il ruolo svolto dai leader dei due Paesi nelle rispettive guerre per procura contro la Russia sostenute dagli Stati Uniti.

Saakashvili ha ricevuto dai suoi patroni l’ordine di lanciare un attacco furtivo contro l’Ossezia del Sud, che gli è stato assicurato si sarebbe concluso con un rapido successo del suo schieramento e la conseguente riconquista della regione separatista. In realtà, la Russia fu indotta ad avviare una missione di pace della durata di cinque giorni che portò alla perdita di quel territorio e della vicina Abkhazia, dopo che il Cremlino li riconobbe come Stati sovrani, che rimangono tuttora tali.

Allo stesso modo, Zelensky ha ricevuto dai suoi patroni l’ordine di lanciare un attacco furtivo contro il Donbass, che gli era stato assicurato si sarebbe concluso con un rapido successo della sua parte, ma l’operazione speciale della Russia lo ha anticipato all’ultimo minuto. Invece di riconquistare la regione separatista, Kiev l’ha persa insieme ad altre due dopo aver votato per l’adesione alla Russia lo scorso settembre. Il conflitto convenzionale provocato da questi piani occidentali continua a infuriare sedici mesi dopo il suo inizio, a differenza della rapida risoluzione della Georgia, ma finirà anch’esso con un fallimento.

La controffensiva di Kiev sostenuta dalla NATO è stata un disastro, che persino i media mainstream hanno ammesso e iniziato a giustificare, così come i suoi stessi funzionari. Il presidente della Commissione Affari Esteri della Camera, Michael McCaul, ha avvertito all’inizio di giugno che il fallimento delle aspettative occidentali potrebbe portare a una riduzione del sostegno tangibile al loro proxy. Zelensky sa che il tempo sta per scadere, come ha dimostrato il suo recente invito alle truppe a produrre almeno qualche risultato prima del vertice NATO della prossima settimana.

In precedenza aveva criticato le aspettative dei suoi patroni occidentali parlando con la BBC alla fine del mese scorso, come hanno fatto altri alti funzionari non citati, secondo quanto riportato dall’Economist in un articolo pubblicato in quel periodo. Nel frattempo, il Comandante in capo Zaluzhny ha espresso in modo colorito in una recente intervista al Washington Post quanto lo faccia innervosire il fatto che stiano criticando la controffensiva. È chiaro che a Kiev si sta cominciando a capire che l’Ucraina probabilmente non sarà invitata a entrare nella NATO.

Non solo, ma hanno sprecato decine di migliaia di vite nel tentativo di riconquistare un territorio che non sarebbe nemmeno stato perso se non avessero assecondato il piano degli Stati Uniti di replicare lo scenario georgiano, cosa che ha spinto la Russia a fermarli preventivamente. Inoltre, Kiev avrebbe potuto evitare l’unificazione delle regioni di Kherson e Zaporozhye con la Russia se non avesse permesso all’Asse anglo-americano di sabotare il processo di pace della primavera del 2022, che aveva portato alla firma di una bozza di trattato prima che tutto fosse rovinato.

L’Ucraina è quindi andata molto peggio della Georgia, essendo stata completamente devastata dal conflitto convenzionale che ha imperversato negli ultimi sedici mesi e perdendo altre due regioni che non erano nemmeno contese prima dell’inizio dell’operazione speciale della Russia. Se alla fine l’Occidente taglierà le forniture di armi a Kiev dopo il fallimento della controffensiva di Kiev sostenuta dalla NATO, che secondo i presidenti Putin e Medvedev potrebbe porre fine al conflitto immediatamente, il capitale politico di Zelensky evaporerà.

Avrebbe potuto conservare il sostegno del suo popolo e quello della potente élite militare, dell’intelligence e dell’oligarchia se avesse mantenuto la posizione e portato a termine il processo di pace della primavera del 2022, ma è praticamente impossibile che lo sosterranno se ora sarà costretto ad accontentarsi di ancora meno. Troppe vite sono state perse, proprietà distrutte e regioni unificate alla Russia perché egli possa considerare una vittoria anche una temporanea cessazione delle ostilità, per non parlare di un armistizio e soprattutto di un trattato di pace.

La probabilità che i suoi patroni lo mettano esattamente in questa posizione aumenta di giorno in giorno, mentre la controffensiva del suo schieramento diventa una delle peggiori umiliazioni della civiltà occidentale a memoria d’uomo. Per mantenere la loro influenza sull’Ucraina in questo scenario, non sarebbe sorprendente se sostenessero un piano di cambio di regime da parte di ufficiali militari popolari come il comandante in capo Zaluzhny e/o il capo dell’intelligence militare (GUR) Budanov per sostituire Zelensky come mezzo per sventare preventivamente una potenziale rivolta.

Dopotutto, sarebbe nell’interesse di questi due e dei loro patroni occidentali indirizzare la rabbia popolare verso il leader del Paese dopo che la gente si sarà resa conto di quanto hanno sacrificato per nulla, invece di rischiare che la rabbia si rivolga a loro. Anche se dovessero azzardare a lasciarlo al potere per il bene dell’immagine internazionale, si troverebbe ad affrontare una battaglia in salita per la rielezione, sempre che decida di candidarsi. In ogni caso, il suo futuro politico sarebbe rovinato nel momento in cui l’Occidente lo costringesse a colloqui di pace.

Proprio come Saakashvili prima di lui, Zelensky potrebbe essere accusato di abuso di potere dai suoi oppositori politici e chiamato a rispondere dei suoi crimini, con la conseguenza di essere imprigionato se è ancora nel Paese o se vi ritorna per attuare una Rivoluzione Colorata sulla falsariga di quanto ha tentato di fare il leader georgiano. Se l’Ucraina del dopoguerra riacquisterà gran parte della sovranità persa a favore dell’Occidente, come ha fatto la Georgia, che ha rivelato un complotto occidentale per conquistare Sochi, allora le possibilità che ciò accada aumenteranno ulteriormente.

Saakashvili è stato incarcerato perché ha abusato del suo potere su ordine degli Stati Uniti, ha perso la guerra per procura con la Russia che aveva avviato su ordine dei suoi patroni, ed è poi tornato in Georgia dopo l’insediamento di un governo relativamente più sovrano che ha mantenuto la promessa di consegnarlo alla giustizia. Anche Zelensky ha abusato del suo potere su ordine degli Stati Uniti, ha perso la guerra per procura con la Russia che ha iniziato su ordine dei suoi patroni e potrebbe quindi subire un destino simile se rimanesse in Ucraina o vi tornasse in seguito.

Gli Stati Uniti non hanno alleati, ma solo vassalli che controllano, come l’Ucraina di Zelensky e la Georgia di Saakashvili prima di lui, o partner come l’India, nel raro caso in cui un Paese riesca a difendere la propria sovranità di fronte alle immense pressioni, in modo da essere finalmente trattato da loro come un pari. Un alleato implica che l’America sosterrà qualsiasi Paese per lealtà nei suoi confronti anche a scapito dei propri interessi, cosa che non farà mai ed è per questo che è corretto dire che non ne ha.

L’Ucraina di Zelensky è solo un altro vassallo da sfruttare spietatamente per ripristinare l’egemonia unipolare degli Stati Uniti che si sta affievolendo, ma invece di servire il loro scopo, lui e il suo Paese stanno diventando un fardello che rischia di provocare un contraccolpo se il conflitto non viene congelato e i guadagni della Russia sul campo continuano a crescere. Prima o poi, quindi, verrà scartato, in un modo o nell’altro, proprio come è successo a Saakashvili, con l’unica domanda se rimarrà libero, se verrà consegnato alla giustizia o se forse perderà la vita.

https://korybko.substack.com/p/will-zelensky-become-the-new-saakashvili

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il razzismo della polizia è un problema in Francia, ma lo sono anche le bande criminali, di ANDREW KORYBKO

Il razzismo della polizia è un problema in Francia, ma lo sono anche le bande criminali

ANDREW KORYBKO
2 LUG 2023

La gente comune, di tutte le origini etniche, disposizioni politiche e classi sociali, si trova nel mezzo di questa crisi. La violenza non aiuterà a controllare il costo della vita, né a risolvere i problemi sociali nelle aree urbane, né a risolvere i dibattiti sull’identità francese. Al contrario, non fa che peggiorare tutti questi problemi.

L’ultima ondata di rivolte in Francia ha diviso la maggior parte delle persone in campi opposti. Una sostiene i disordini come forma di protesta contro il razzismo della polizia, mentre l’altra si oppone a causa del coinvolgimento di bande criminali. I primi ritengono che i partecipanti non abbiano altra scelta dopo aver presumibilmente esaurito tutte le opzioni pacifiche nel corso degli anni nel tentativo di far passare le riforme, mentre i secondi credono che la violenza sia sempre inaccettabile, indipendentemente dalla situazione.

Ci sono anche altri fattori che influenzano il corso degli eventi, come l’aumento del costo della vita, l’aggravarsi dei problemi sociali nelle aree urbane e i dibattiti su cosa significhi essere francesi in questo Paese etnicamente cosmopolita, dove una parte consistente dei cittadini discende da immigrati. Inoltre, ci sono coloro che semplicemente non amano il presidente Macron, in particolare alcuni osservatori all’estero che si divertono con la schadenfreude a seguito di questa crisi politica.

Tutti farebbero bene a ricordare che il razzismo della polizia è un problema in Francia, ma lo sono anche le bande criminali, e queste due questioni sono al centro degli ultimi disordini. La polizia ha ucciso un sospetto diciassettenne di origine algerina in circostanze sospette che sono state registrate e sono diventate immediatamente virali sui social media. La madre del morto ha incolpato solo l’agente coinvolto, ma questo non ha impedito diverse notti di disordini da parte di bande criminali, alcune delle quali brandivano armi di tipo militare.

La gente comune, di tutte le origini etniche, disposizioni politiche e classi sociali, si è trovata nel mezzo di questa crisi, che era evitabile a posteriori, nonostante le pressioni preesistenti legate ai fattori citati nel secondo paragrafo di questo articolo. La violenza non aiuterà a controllare il costo della vita, a risolvere i problemi sociali nelle aree urbane, né a risolvere i dibattiti sull’identità francese. Al contrario, non fa che peggiorare tutti questi problemi.

Per quanto riguarda i due eventi scatenanti di questa crisi, ci sarà già un’indagine per determinare esattamente cosa è successo in quelle circostanze sospette che hanno portato la polizia a uccidere il sospetto diciassettenne di origine algerina. L’agente sarà ovviamente incarcerato se verrà giudicato colpevole di aver commesso un crimine, nel qual caso si spera che in seguito vengano attuate ulteriori riforme per evitare altri episodi del genere e le rivolte che quasi sempre ne conseguono.

Per quanto riguarda il secondo evento scatenante, i servizi di sicurezza non hanno fatto appieno il loro dovere nei confronti del popolo francese, poiché è chiaro che le bande criminali rimangono una minaccia importante nelle maggiori città del Paese. La sfida è che alcuni dei loro membri sono immigrati o discendenti da tali comunità, motivo per cui gli agenti devono muoversi con molta cautela durante le loro indagini e operazioni per evitare accuse di razzismo. Basta un’accusa sbagliata o un raid mal riuscito per far scoppiare in qualsiasi momento altri disordini.

Se la società avesse un maggior grado di fiducia nel fatto che il razzismo della polizia è stato affrontato in modo adeguato, allora la polizia avrebbe una mano relativamente più libera per smantellare le bande criminali in tutto il Paese, ma questo manca per una miriade di ragioni. Ancora una volta, il razzismo della polizia è innegabile, ma è altrettanto innegabile che esistono forze politiche che hanno interesse a rappresentare falsamente tutto attraverso il prisma della razza, anche quando è irrilevante.

Questi attori complicano il lavoro dei servizi di sicurezza e mettono così in pericolo i loro concittadini, anche se quest’ultimo risultato non è nelle loro intenzioni. Quando tutto è razzializzato, la polizia diventa riluttante ad agire in modo decisivo per paura che ciò possa catalizzare un’altra serie di disordini a livello nazionale organizzati da queste stesse forze politiche. Il dilemma della Francia è essenzialmente lo stesso degli Stati Uniti, che sta diventando sempre più la norma in tutto l’Occidente.

Non esiste una soluzione d’argento, poiché il problema è in larga misura a somma zero: o i gruppi razziali riescono a dissuadere la polizia dall’intervenire in modo decisivo contro i membri delle minoranze delle bande criminali, oppure la polizia interviene senza preoccuparsi della reazione di questi gruppi. I calcoli delle forze dell’ordine sono sempre in movimento, poiché l’influenza di questi gruppi fluttua insieme all’opinione pubblica, che oggi influenzano il modo in cui la polizia risponde alle minacce, a meno che non sia costretta a reagire improvvisamente.

Non c’è quindi da stupirsi che la polizia in tutto l’Occidente si stia demoralizzando, poiché gli onesti tra loro temono che fare il proprio dovere possa portare a rovinarsi la vita se le loro azioni vengono trasformate in uno scandalo nazionale da questi stessi gruppi razziali. Per essere assolutamente chiari, ci sono motivi per indagare ogni volta che un’arma da fuoco della polizia viene usata e soprattutto se è contro una minoranza, ma non tutte le sparatorie della polizia sono dovute al razzismo, anche se l’ultima in Francia è sicuramente sospetta.

La gente comune, di ogni estrazione etnica, disposizione politica e classe sociale, soffre più a lungo quando questo dilemma rimane irrisolto, poiché rischia sempre di essere vittima delle rivolte che scoppiano dopo le accuse di razzismo della polizia ogni volta che viene ucciso un sospetto appartenente a una minoranza. Un’adeguata formazione delle forze dell’ordine potrebbe ridurre il numero di eventi che alimentano legittimi sospetti di razzismo, ma ci vorrà tempo per vedere i risultati e non sempre la polizia applicherà perfettamente quanto appreso.

Insieme a quanto detto sopra, l’avvio di campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica da parte di un gruppo eterogeneo di cittadini preoccupati può aiutare a informare la popolazione sulle ragioni legittime per cui a volte è necessario usare la forza contro tutti i sospetti, specialmente quelli che si dimostrano far parte di bande criminali. Allo stesso tempo, potrebbero anche smascherare i membri e le macchinazioni di quei gruppi razziali che manipolano la percezione popolare delle sparatorie della polizia per motivi politici di interesse personale.

È necessario forgiare un nuovo contratto sociale tra i cittadini e la polizia per ripristinare la fiducia che attualmente manca tra loro e che viene sfruttata dai suddetti gruppi razziali. Allo stesso modo, la stessa cittadinanza deve capire che è inaccettabile che questi stessi gruppi manipolino eventi divisivi allo scopo di provocare rivolte, ma questi contratti sociali complementari sono ben lontani dall’essere raggiunti in tutto l’Occidente e quindi non si intravede alcuna soluzione sostanziale.

https://korybko.substack.com/p/police-racism-is-a-problem-in-france?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=132563204&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il suggerimento di Lukashenko di imparare da Wagner non significa che il colpo di stato sia stato “maskirovka” _ di ANDREW KORYBKO

Il suggerimento di Lukashenko di imparare da Wagner non significa che il colpo di stato sia stato “maskirovka”

ANDREW KORYBKO
1 LUGLIO 2023

Il fatto che il Presidente Putin abbia evitato lo spargimento di sangue su larga scala che i nemici esistenziali del suo Paese volevano vedere e abbia poi trasformato la crisi a vantaggio dello Stato dell’Unione non significa che l’intera faccenda sia stata “maskirovka”, come sostengono i “sesta colonna” della comunità Alt-Media. Coloro che lo credono sono caduti nella psy-op dell’Occidente per mettere in dubbio la sua integrità e quella dell’FSB, di altri funzionari russi come il capo della Guardia Nazionale e dei media internazionali finanziati pubblicamente.

In precedenza è stato valutato che “Esiliare Prigozhin e i suoi collaboratori in Bielorussia serve gli interessi russi”, cosa che è stata appena confermata dal presidente bielorusso Lukashenko venerdì. Ha elogiato Wagner per aver “martellato i francesi in Africa”, per non parlare del loro ruolo nell’operazione speciale della Russia e soprattutto della vittoria nella battaglia di Artyomovsk, prima di suggerire loro di condividere le loro esperienze di combattimento con le sue forze. Ciò è avvenuto nello stesso giorno in cui la Bielorussia ha approvato la creazione di una milizia popolare.

Il contesto più ampio è che il leader bielorusso ha avvertito in precedenza che l’Occidente sta tramando un altro colpo di stato contro di lui e la possibilità di lanciare incursioni per procura simili a quelle di Belgorod. Il suo Paese ha bisogno di tutto l’aiuto possibile per difendersi, ed è per questo che è saggio utilizzare l’esito dell’accordo della scorsa settimana mediato da Lukashenko. Anche la Russia non avrà problemi, dato che il Presidente Putin ha ripetutamente descritto i Wagner come eroi patriottici nonostante il tradimento commesso dal loro capo.

È quindi perfettamente logico che difenda il suo alleato dell’Unione di Stati dalle minacce poste dai loro comuni nemici esistenziali, il che può essere fatto condividendo le sue esperienze di guerra, come ha suggerito Lukashenko, e portando avanti operazioni di guerra informativa multidimensionale. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, è stato riferito in precedenza che la Russia ha bloccato la rete “Patriot media group” di Prigozhin, dopo di che ha scelto di chiudere le sue attività nel Paese.

Dal momento che lui, i suoi collusi e i loro sostenitori si stanno trasferendo in Bielorussia, i nuovi specialisti disoccupati possono prospetticamente andare con loro per riprendere le operazioni di guerra dell’informazione. Queste possono assumere la forma di operazioni offensive rivolte ai vicini della NATO che li ospitano e di operazioni di difesa volte a galvanizzare il sostegno al governo bielorusso di fronte a un altro imminente colpo di Stato. Nel complesso, Wagner può diventare una risorsa per la sicurezza nazionale della Bielorussia, con la piena approvazione della Russia.

Nello scenario in cui dal territorio ucraino vengano lanciate incursioni per procura simili a quelle di Belgorod, cosa che Zelensky potrebbe essere disposto a fare per volere dei suoi patroni occidentali, come suggerito dal suo sospettoso rafforzamento del confine settentrionale del Paese, Wagner potrebbe essere la prima linea di difesa della Bielorussia. Non solo potrebbe fermare direttamente gli invasori, ma potrebbe anche ricevere da Lukashenko l’ordine di effettuare raid transfrontalieri volti a distruggere i loro campi base, anche in via preventiva, se tale decisione viene presa.

“È improbabile che Wagner apra un fronte settentrionale dopo il fallito colpo di stato di Prigozhin”, nonostante le buone intenzioni della comunità degli Alt-Media (AMC) e le fake news maliziose dei loro rivali dei media mainstream affermino il contrario, anche se nemmeno questo può essere completamente escluso. Ciò che si può sapere con certezza, tuttavia, è che il Presidente Putin non ha organizzato un “colpo di stato a bandiera falsa” e ha colluso con Prigozhin per abbattere i piloti russi come parte di un “piano scacchistico a 5D” per schierare Wagner in Bielorussia.

Questa teoria del complotto sta purtroppo diventando virale in tutto l’AMC nell’ultima settimana e sta fuorviando innumerevoli persone che cadono in questa narrazione da “sesta colonna” volta a far credere che il leader russo abbia commesso un tradimento. Coloro che costruiscono la loro visione del mondo su questa base diventeranno sempre più lontani dalla realtà e quindi ancora più facili da manipolare per i servizi segreti occidentali, motivo per cui questa falsa narrazione deve essere stroncata sul nascere il prima possibile.

Il Presidente Putin non ha ucciso Prigozhin e i suoi collusi perché voleva evitare che diventassero martiri, ma anche per evitare pragmaticamente la guerra civile che l’Occidente ha cercato di provocare attraverso quello che altrimenti sarebbe potuto essere il loro “utile idiota” più destabilizzante della storia, se il suo colpo di Stato non fosse stato fermato. Né l’FSB né il Presidente Putin hanno mentito quando hanno giustamente descritto il tradimento del capo dei Wagner rispettivamente come una “pugnalata/coltellata alle spalle”.

Lo stesso si può ovviamente dire di quei funzionari e dei media internazionali finanziati pubblicamente che hanno ripetuto la loro descrizione di ciò che ha fatto, ma gli influencer di spicco dell’AMC che stanno diffondendo questa teoria del complotto vogliono che il loro pubblico pensi il contrario. Queste figure potrebbero essersi guadagnate in precedenza il rispetto per le loro analisi e/o relazioni accurate, ma stanno tradendo la fiducia che i loro seguaci hanno riposto in loro mentendo su questo fatto per generare peso, spingere la loro ideologia e/o sollecitare donazioni.

Il fallito colpo di Stato di Prigozhin è stato una pietra miliare per più motivi, poiché ha rappresentato la più grande sfida all’autorità costituzionale della Russia dal 1993, il più subdolo tentativo di sovversione del Paese da parte dell’Occidente dal 1917, secondo lo stesso presidente Putin, e un punto di svolta nell’AMC. Per quanto riguarda l’ultimo punto, si riferisce a quanto scritto in precedenza riguardo ai suoi sostenitori fuorviati che costruiscono la loro visione del mondo sulla base dell’affermazione che Putin ha effettuato un “colpo di Stato a bandiera falsa”.

Il fatto che il Presidente Putin abbia evitato lo spargimento di sangue su larga scala che i nemici esistenziali del suo Paese volevano vedere e abbia poi trasformato questa crisi a vantaggio dello Stato dell’Unione, come è già stato spiegato, non significa che l’intera faccenda sia stata “maskirovka” come sostengono i “sesta colonna” dell’AMC. Coloro che lo credono sono caduti nella psy-op dell’Occidente per mettere in dubbio la sua integrità e quella dell’FSB, di altri funzionari russi come il capo della Guardia Nazionale e dei media internazionali finanziati pubblicamente.

È nell’interesse dei nemici esistenziali della Russia che i suoi sostenitori pensino che questi pilastri dello Stato stiano mentendo, per non parlare delle insinuazioni secondo cui il Presidente Putin avrebbe ordinato a Prigozhin di abbattere quei piloti russi che poi ha commemorato nei suoi discorsi per tutta la settimana scorsa. Non ci sono vie di mezzo: o tutti coloro che sono stati nominati nel paragrafo precedente dicono la verità o mentono. I veri sostenitori della Russia credono alla prima ipotesi, mentre i suoi nemici sostengono ridicolmente la seconda.

https://korybko.substack.com/p/lukashenkos-suggestion-to-learn-from

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Putin ha suggerito con forza che una soluzione politica alla guerra per procura è ancora possibile, di ANDREW KORYBKO

Putin ha suggerito con forza che una soluzione politica alla guerra per procura è ancora possibile

ANDREW KORYBKO
20 GIU 2023

I suoi sostenitori nella comunità degli Alt-Media che si sono convinti che l’operazione speciale non si fermerà fino a quando le forze russe non raggiungeranno il confine polacco saranno sicuramente infuriati da questa valutazione, ma è basata sulle sue stesse parole, come dimostrato dal sito ufficiale del Cremlino.

Le tre ultime apparizioni di Putin

La scorsa settimana, in una serie di apparizioni, il Presidente Putin ha suggerito con forza che una soluzione politica alla guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina è ancora possibile. I suoi sostenitori nella comunità Alt-Media che si sono convinti che l’operazione speciale non si fermerà fino a quando le forze russe non raggiungeranno il confine polacco saranno sicuramente infuriati da questa valutazione, ma è basata sulle sue stesse parole, come dimostrato dal sito ufficiale del Cremlino. Ecco le tre apparizioni che verranno citate in questa analisi:

* 13 giugno: “Incontro con i corrispondenti di guerra” http://en.kremlin.ru/events/president/news/71391

* 16 giugno: “Sessione plenaria del Forum economico internazionale di San Pietroburgo”. http://en.kremlin.ru/events/president/news/71445

* 17 giugno: “Incontro con i capi delegazione degli Stati africani”. http://en.kremlin.ru/events/president/news/71451

Di seguito sono riportati gli estratti rilevanti di ciascuna apparizione, insieme a un riassunto di una sola frase del punto che ha trasmesso in ogni passaggio. Dopo averli esaminati tutti e tre, il prossimo sottocapitolo riassumerà il gioco finale previsto dal Presidente Putin per questa guerra per procura. Infine, l’ultima parte di questa analisi si concluderà con alcune riflessioni sulla fattibilità dei suoi piani, che sono probabilmente abbastanza ragionevoli se ci si prende il tempo di rifletterci con calma.

Incontro con i corrispondenti di guerra

* La Russia intende ancora raggiungere i suoi obiettivi originari nell’operazione speciale.

– Gli obiettivi e i compiti dell’operazione militare speciale stanno cambiando in base alla situazione attuale, ma naturalmente nel complesso non stiamo cambiando nulla. I nostri obiettivi sono fondamentali per noi”.

* La smilitarizzazione dell’Ucraina rimane sulla buona strada.

– L’industria della difesa ucraina cesserà presto di esistere. Cosa producono? Consegnano munizioni, consegnano attrezzature e armi – tutto viene consegnato. Non vivrete a lungo così, non durerete. Quindi, la questione della smilitarizzazione si pone in termini molto pratici”.

* La controffensiva di Kiev sta fallendo.

– Se consideriamo le perdite irrecuperabili, è chiaro che la parte che difende subisce meno perdite, ma questo rapporto di 1 a 10 è a nostro favore. Le nostre perdite sono un decimo di quelle delle forze ucraine. La situazione è ancora più grave per quanto riguarda gli armamenti… Secondo i miei calcoli, queste perdite si aggirano intorno al 25 o forse al 30% dell’equipaggiamento fornito dall’estero”.

* Gli attacchi contro il territorio russo prima del 2014 sono progettati per distogliere le forze dalla linea del fronte.

– “Per quanto riguarda le zone di confine, c’è un problema, ed è legato – e penso che anche voi lo capiate – principalmente al desiderio di dirottare le nostre forze e le nostre risorse da questa parte, di ritirare parte delle unità da quelle zone che sono considerate le più importanti e critiche dal punto di vista di una possibile offensiva da parte delle forze armate dell’Ucraina”.

* Si sta valutando la creazione di zone cuscinetto per proteggere il territorio russo prima del 2014.

– “Se la situazione continuerà, a quanto pare dovremo prendere in considerazione la questione – e lo dico con molta attenzione – per creare una sorta di zona cuscinetto sul territorio dell’Ucraina a una distanza tale da cui sarebbe impossibile raggiungere il nostro territorio. Ma questa è una questione a parte, non sto dicendo che inizieremo questo lavoro domani. Dobbiamo vedere come si sviluppa la situazione”.

* L’ormai defunto progetto di trattato con l’Ucraina ha aiutato la Russia a consolidare le sue conquiste orientali e meridionali.

– “Anche se l’hanno buttato via, abbiamo comunque usato questo tempo per arrivare dove siamo ora, cioè praticamente tutta la Novorossija e una parte significativa della Repubblica Popolare di Donetsk, con accesso al Mar d’Azov e a Mariupol. E quasi tutta la Repubblica Popolare di Lugansk, con alcune eccezioni”.

* La Russia potrebbe mobilitarsi se decidesse di muoversi di nuovo contro Kiev, ma oggi non ce n’è bisogno.

– “Dobbiamo tornare [a Kiev] o no? Perché faccio questa domanda retorica? È chiaro che non avete una risposta, solo io posso rispondere. Ma a seconda dei nostri obiettivi, dobbiamo decidere sulla mobilitazione, ma oggi non ce n’è bisogno”.

* Uno dei fattori fondamentali di questo conflitto è che l’Occidente sta inondando l’Ucraina di armi.

– “Sapete, questa è una questione fondamentale, assolutamente fondamentale. Quando diciamo – io l’ho detto e voi l’avete ripetuto – che l’Occidente sta inondando l’Ucraina di armi, questo è un fatto, nessuno lo nasconde, anzi, ne sono orgogliosi”.

* La produzione tecnico-militare della Russia è aumentata nell’ultimo anno.

– “Durante l’anno abbiamo aumentato la produzione delle nostre armi principali di 2,7 volte. Per quanto riguarda la produzione delle armi più richieste, l’abbiamo aumentata di dieci volte. Dieci volte!”.

* Non tutte le risposte della Russia al superamento delle sue “linee rosse” sono coperte dai media.

– “Non tutto può essere coperto dai media, anche se non c’è nulla di cui vergognarsi. Gli attacchi al sistema energetico dell’Ucraina non sono forse una risposta al superamento delle linee rosse? E la distruzione del quartier generale della principale direzione dell’intelligence delle forze armate ucraine fuori Kiev, quasi all’interno della città di Kiev, non è una risposta? Lo è”.

* Lo Stato ucraino esiste e deve essere trattato con rispetto, ma è inaccettabile minacciare la Russia.

– Se vogliono vivere nei nostri territori storici, devono influenzare la loro leadership politica in modo che stabilisca relazioni corrette con la Russia e che nessuno rappresenti una minaccia per noi da questi territori. Questo è il problema. Questo è il nocciolo della questione”.

* È discutibile che l’Occidente continuerà a fornire armi all’Ucraina a prescindere dalle sue perdite.

– “Questo è discutibile (detto in risposta all’affermazione di un corrispondente di guerra secondo cui “Chiaramente, indipendentemente dalle perdite subite dall’Ucraina, i Paesi occidentali continueranno a fornirle armi”)”.

* Non c’è alcuna garanzia che la Russia passi all’offensiva dopo il fallimento della controffensiva di Kiev.

– “Penso che, essendo consapevole – lo dico a ragion veduta – delle perdite catastrofiche, la leadership, qualunque essa sia ha la testa sulle spalle, dovrebbe pensare a cosa fare dopo. Aspetteremo di vedere com’è la situazione e prenderemo ulteriori provvedimenti sulla base di questa comprensione”.

* I proiettili all’uranio impoverito vengono spediti in Ucraina perché l’Occidente ha già esaurito tutti gli altri.

– “Semplicemente non hanno granate, ma hanno granate all’uranio impoverito nei magazzini. Sembra che abbiano deciso di usare questi proiettili per il momento. Hanno ripulito i magazzini”.

* I problemi economici dell’UE impediranno i suoi piani di produrre più armi per l’Ucraina.

– I problemi economici dell’UE si stanno aggravando… Quindi, non è così facile produrre tutto lì, e ancora più difficile è espandere la produzione e costruire nuovi impianti. Questo ci tornerà utile, perché la Russia ha una situazione particolare. Dobbiamo costruire i nostri armamenti; dovremo farlo, e accumuleremo riserve strategiche nei magazzini”.

* Il mission creep americano sta creando rischi molto seri per la Russia.

– “Gli Stati Uniti sono sempre più coinvolti in questo conflitto, quasi direttamente, provocando gravi crisi di sicurezza internazionale. Correggere i movimenti dei droni che attaccano le nostre navi da guerra è un rischio molto serio. È una cosa molto seria e loro devono sapere che noi ne siamo a conoscenza. Penseremo a cosa fare in futuro. In generale, le cose stanno così”.

* I colloqui di pace potrebbero riprendere e la bozza di trattato di Istanbul essere rilanciata se gli Stati Uniti tagliassero le forniture di armi a Kiev.

– “Non abbiamo mai rifiutato – come ho detto mille volte – di partecipare a qualsiasi colloquio che possa portare a un accordo di pace… In definitiva si tratta degli interessi degli Stati Uniti. Sappiamo che sono loro a detenere la chiave per risolvere i problemi. Se vogliono veramente porre fine al conflitto odierno attraverso i negoziati, devono prendere una sola decisione: smettere di fornire armi ed equipaggiamenti. Tutto qui. L’Ucraina non produce nulla. Domani vorranno tenere colloqui non formali, ma sostanziali, e non per affrontarci con ultimatum, ma per tornare a quanto concordato, ad esempio, a Istanbul”.

* Molti americani hanno paura che il loro Paese scateni la Terza Guerra Mondiale, perché sanno che non vincerà.

– “[Gli Stati Uniti] fingono di non averne [paura di inasprire all’infinito la situazione e di alzare la posta in gioco]. In realtà, ci sono molte persone che pensano con chiarezza e non sono disposte a condurre il mondo in una terza guerra mondiale in cui non ci saranno vincitori; nemmeno gli Stati Uniti ne usciranno vincitori”.

Sessione plenaria del Forum economico internazionale di San Pietroburgo

* Il Presidente Putin ha ripetuto le statistiche tecnico-militari della Russia della sua ultima apparizione.

– “La nostra industria della difesa sta guadagnando slancio ogni giorno. Nell’ultimo anno abbiamo aumentato la produzione militare di 2,7 volte. La nostra produzione delle armi più critiche è aumentata di dieci volte e continua ad aumentare”.

* Basare gli F-16 forniti dalla NATO all’Ucraina al di fuori del Paese rappresenterebbe un grave pericolo per la Russia.

– “Anche gli F-16 bruceranno (se saranno inviati in Ucraina), non c’è dubbio. Ma se si trovano in basi aeree fuori dall’Ucraina e vengono utilizzati nelle ostilità, dovremo pensare a come e dove colpire le risorse che vengono utilizzate contro di noi nelle ostilità. C’è il serio pericolo di un ulteriore coinvolgimento della NATO in questo conflitto armato”.

* La porta della diplomazia rimane aperta se l’Occidente decide di riprendere i colloqui con la Russia.

– “Non abbiamo mai chiuso [la porta alla diplomazia]. Sono stati loro a decidere di chiuderla, eppure continuano a sbirciarci attraverso la fessura”.

* Gli attacchi all’interno della Russia sono progettati per provocare una risposta schiacciante.

– “Sapendo che ci sono poche possibilità di successo (sul fronte), ci stanno provocando (con gli attacchi di Belgorod e del Cremlino) per ottenere una risposta dura, sperando di puntare il dito contro di noi e dire: ‘Guardateli; sono maligni e crudeli; nessuno dovrebbe avere a che fare con loro’. Vogliono dire questo a tutti i partner con cui stiamo lavorando. Quindi, no, non c’è bisogno di intraprendere queste azioni”.

* Tuttavia, una zona cuscinetto è ancora in programma, anche se la Russia non si lascerà distrarre dal fronte.

– Per quanto riguarda questi territori adiacenti, si tratta di un tentativo di distrarre la nostra attenzione dalle possibili aree chiave dell’offensiva principale che stanno considerando, un tentativo di costringerci a dislocare le unità che abbiamo accumulato in altre aree di combattimento, e così via… Ho già detto che se questi attacchi ai nostri territori adiacenti continueranno, prenderemo in considerazione la possibilità di creare una zona cuscinetto nel territorio ucraino. Dovrebbero sapere a cosa può portare. Usiamo armi di alta precisione a lungo raggio contro obiettivi militari e stiamo avendo successo in tutte queste aree”.

* La Russia non sta pensando a un attacco nucleare e userà queste armi solo per autodifesa.

– “Ho già detto che l’uso del deterrente finale è possibile solo in caso di minaccia allo Stato russo. In questo caso, useremo certamente tutte le forze e i mezzi a disposizione dello Stato russo. Su questo non ci sono dubbi”.

Incontro con i capi delegazione degli Stati africani

* La Russia continuerà a parlare con l’Ucraina nonostante la possibilità che si ritiri da altri accordi.

– La Russia non ha mai rifiutato alcun colloquio… La Turchia ha ospitato tutta una serie di colloqui tra la Russia e l’Ucraina per elaborare misure di fiducia, che lei ha appena menzionato, e redigere il testo del trattato… Ma dopo che abbiamo ritirato le nostre forze da Kiev, come avevamo promesso, le autorità di Kiev, proprio come fanno di solito i loro padroni, hanno gettato il tutto nella pattumiera della storia, diciamo in modo delicato, cercherò di evitare qualsiasi espressione scurrile. Lo hanno rifiutato. Dove sono le garanzie che non si ritireranno da altri accordi? Ma anche in queste circostanze, non abbiamo mai rifiutato di tenere colloqui”.

Il gioco finale previsto da Putin

Nei sottocapitoli precedenti sono stati evidenziati gli estratti più rilevanti delle ultime apparizioni del Presidente Putin sui media per quanto riguarda la sua prevista partita finale. Al momento, è chiaramente riluttante a inasprire il conflitto con un secondo round di mobilitazione, che potrebbe precedere una nuova marcia su Kiev. Per il momento, tuttavia, non è necessario, poiché la prima è già servita allo scopo militare di consolidare le conquiste della Russia a est e a sud, anche se quella politica di raggiungere un accordo di pace è fallita.

La smilitarizzazione dell’Ucraina rimane uno degli obiettivi più importanti del Presidente Putin, che ha dichiarato che sta procedendo come dimostrato dalla distruzione del suo complesso militare-industriale. Sebbene il nemico continui ad attaccare i confini della Russia prima del 2014, Putin ritiene che ciò sia finalizzato a distogliere le forze del suo Paese dal fronte, motivo per cui esita a ritagliare una zona cuscinetto in quel paese in questo momento, anche se ciò rimane nelle carte e potrebbe essere raggiunto solo con i missili invece che con l’invio di truppe.

La “gara logistica” / “guerra di logoramento” tra NATO e Russia, che il Segretario Generale Stoltenberg ha finalmente riconosciuto a metà febbraio, sta andando a favore di Mosca, come dimostra l’aumento della sua produzione militare-industriale tra 2,7 e 10 volte, a seconda del prodotto. L’Occidente è già a corto di forniture per l’Ucraina e per questo motivo sta ricorrendo all’invio di uranio impoverito, ha osservato il Presidente Putin, dal momento che non ha letteralmente più altre cartucce.

Egli ritiene che le suddette dinamiche strategico-militari potrebbero combinarsi con i problemi economici dell’UE, che si stanno aggravando, per rendere impossibile per la NATO sconfiggere la Russia nella “corsa della logistica”/”guerra di logoramento”. In tal caso, i colloqui di pace potrebbero riprendere al termine della controffensiva di Kiev sostenuta dalla NATO, durante la quale il progetto di trattato con l’Ucraina, ormai defunto, potrebbe essere rilanciato come base per facilitare una rapida risoluzione del conflitto.

Questo scenario è possibile solo se gli Stati Uniti interrompono la fornitura di armi all’Ucraina, cosa che il presidente della Commissione Affari Esteri della Camera, Michael McCaul, ha dichiarato essere possibile se la controffensiva fallisce, poiché il Congresso potrebbe non essere in grado di approvare un pacchetto di spesa supplementare per sostenere questi aiuti. Tuttavia, il mission creep degli Stati Uniti potrebbe portare a un incidente con la Russia in aria, in mare e/o per quanto riguarda la base degli F-16 promessi all’Ucraina in un Paese della NATO prima che ciò accada.

Questo potrebbe anche essere intenzionale se la sua élite liberal-globalista diventasse abbastanza disperata da inasprire il conflitto se pensasse che così facendo potrebbe costringere la Russia ad abbandonare le sue regioni appena unificate, aiutandola così a “salvare la faccia” davanti agli elettori se accettasse un accordo di pace. Se dovesse emergere uno stallo nucleare simile a quello del 1962 a seguito di una provocazione degli Stati Uniti, il Presidente Putin probabilmente lo considererebbe un bluff, ma userebbe comunque le armi nucleari solo per autodifesa, anziché per un primo attacco come suggerito da un autorevole esperto.

Ovviamente non vuole che si arrivi a quel punto, ma è prerogativa dell’America decidere se farlo o meno. La Russia è più che in grado di rimanere nella “gara logistica”/”guerra di logoramento” se gli Stati Uniti si rifiutano, per qualsiasi motivo, di tagliare le forniture di armi a Kiev dopo la fine della sua fallita controffensiva, ma è improbabile che quest’ultima possa contare ancora a lungo sull’UE, dal momento che ha già esaurito tutte le sue scorte. Questo fatto aumenta le possibilità di una significativa de-escalation, a meno che non intervengano i guerrafondai.

Pensieri conclusivi

Il Presidente Putin ritiene che le probabilità favoriscano almeno il congelamento della linea di contatto (LOC) attraverso un cessate il fuoco, se non addirittura la cessazione totale del conflitto, facendo rivivere la bozza di trattato con l’Ucraina, ormai defunta, dello scorso anno, anche se con modifiche che riflettano la nuova realtà di Kiev che ha perso altre quattro regioni. C’è anche la possibilità di trovare una soluzione diplomatico-giuridica creativa per fare della LOC il nuovo confine internazionale senza violare il divieto della Costituzione russa di cedere territori.

A parte le speculazioni sui dettagli diabolici di un trattato di pace, il punto è che queste discussioni potrebbero iniziare letteralmente il giorno dopo che gli Stati Uniti avranno tagliato le forniture di armi a Kiev, nel caso in cui questa dovesse tacitamente cedere la vittoria alla Russia nella “gara logistica”/”guerra di logoramento” dopo la fine della controffensiva. L’élite liberale-globalista al potere potrebbe invece intensificare l’escalation per disperazione, al fine di ottenere concessioni sensibili da parte della Russia per “salvare la faccia” di fronte agli elettori se accettano un accordo di pace, il che potrebbe portare a uno stallo.

In ogni caso, il Presidente Putin non ha attualmente in programma un’escalation del coinvolgimento della Russia nel conflitto, come dimostra la sua esclusione di un secondo round di mobilitazione, la sua riluttanza a ritagliare una zona cuscinetto e il suo rifiuto di rendere pubblica ogni risposta al superamento delle “linee rosse” del suo Paese. In questo momento, sta scommettendo che la fallita controffensiva di Kiev, i problemi economici dell’UE e le scorte esaurite della NATO si combineranno per far rivivere la bozza di trattato dell’anno scorso, ormai defunta, il che è in realtà abbastanza ragionevole.

https://korybko.substack.com/p/putin-strongly-suggested-that-a-political

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 10 11 12 13 14 21