Apocalisse: Operazione Barbarossa, di BigSerge_a cura di Roberto Buffagni

Raccomando caldamente la lettura di questo bel saggio sull’Operazione Barbarossa, perché non ha un interesse puramente storico, ed anzi ci aiuta a comprendere la dinamica della guerra in Ucraina.

Come scrivevo l’1 febbraio scorso[1], l’errore strategico commesso dall’Alto Comando tedesco con l’Operazione Barbarossa è analogo – toute proportion gardée – all’errore commesso dagli Alti Comandi occidentali con la loro strategia contro la Russia in Ucraina:

“…Esemplari dei successi dello stile germanico le magistrali Blitzkrieg contro Polonia e Francia nella IIGM.  Esemplare, però, anche il fallimento dell’Operazione Barbarossa. La Germania invade l’URSS, ottiene per sei mesi schiaccianti vittorie ma non riesce a provocare il collasso politico e sociale del nemico, e tocca il limite delle proprie capacità logistiche. L’URSS non capitola, si riorganizza, e comincia a generare forze umane e materiali in misura via via crescente e superiore rispetto alle forze che è in grado di generare la Germania.  Saranno necessari quattro anni di durissimo conflitto, ma il destino della Germania è segnato.

Si noti bene che al tempo dell’Operazione Barbarossa tutti gli Stati Maggiori del mondo, abbagliati dai precedenti, splendidi successi tedeschi, davano per scontata la vittoria della Wehrmacht. Essa però avrebbe potuto verificarsi soltanto se l’URSS fosse collassata in seguito ai primi mesi di devastanti sconfitte. L’Operazione Barbarossa è dunque stata un’azzardata scommessa strategica, in cui la vittoria finale dipendeva interamente dal crollo della coesione politica, militare e sociale del nemico. L’Alto Comando tedesco non ha invece tenuto nella dovuta considerazione sia le risorse strategiche attuali dell’URSS, sia, e soprattutto, la sua capacità di generare nuove forze, maggiori delle proprie, per tutto il tempo necessario a concludere vittoriosamente la guerra.

È lo stesso tipo di errore che hanno commesso gli Alti Comandi occidentali in questo conflitto ucraino.

Essi hanno gravemente sottovalutato le risorse attuali della Russia: da questo errore dell’intelligence militare i continui proclami che la Russia starebbe per terminare le sue scorte di missili, proietti d’artiglieria, etc., rivelatisi via via sempre più grotteschi e difformi dalla realtà; hanno gravemente sottovalutato la sua capacità di generare nuove forze umane e materiali nel breve, e nel medio-lungo periodo: di qui l’errata valutazione dell’impatto delle sanzioni economiche sulla Russia, a torto creduto rapidamente incapacitante; hanno gravemente sottovalutato la coesione politica e sociale della compagine russa, la sua volontà di combattere e di stringersi intorno alla bandiera: di qui gli annunci, via via più ridicoli, di un prossimo rovesciamento del governo russo in seguito al dissenso della popolazione e di decisivi settori della classe dirigente.”

A chi desidera approfondire lo studio della guerra sul fronte orientale nella IIGM, suggerisco le opere del grande storico militare statunitense David Glantz.[2] Buona lettura. Roberto Buffagni

 

https://bigserge.substack.com/p/apocalypse-operation-barbarossa?utm_source=post-email-title&publication_id=1068853&post_id=107082041&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Apocalisse: Operazione Barbarossa

La storia della battaglia: Manovra, parte 11

di BigSerge, 22 marzo 2023

30

L’inizio della guerra nazi-sovietica, il 22 giugno 1941, fu un cataclisma di dimensioni inimmaginabili. Il conflitto che ne seguì si sarebbe svolto in un teatro enorme e sarebbe stato combattuto da eserciti di dimensioni mai viste prima. Le operazioni più importanti furono condotte da Berlino al Volga, dal Baltico al Caucaso: milioni di uomini si uccisero l’un l’altro in un’arena dal diametro di molto superiore ai mille chilometri. Fu anche qui, a est, che la brutalità del regime nazista fu finalmente scatenata nella sua totalità. Mentre la Wehrmacht si faceva strada nell’interno dell’Unione Sovietica, era seguita da unità speciali delle SS incaricate di giustiziare sommariamente determinate categorie di nemici, come i funzionari del Partito Comunista e gli ebrei. Centinaia di migliaia di persone sarebbero state fucilate in fosse mortuarie a cielo aperto.

 

Così, per scala geografica, per le dimensioni degli eserciti e per la disinibita brutalità della violenza, la guerra nazi-sovietica è unica. È la guerra: l’archetipo dell’apocalisse creata dall’uomo; senza rivali come singola massima espressione di violenza organizzata.

Questa guerra iniziò nelle prime ore del mattino del 22 giugno 1941, quando la Wehrmacht tedesca si mise in marcia per attuare l’Operazione Barbarossa. Questa operazione, come la guerra più ampia che inaugurò, fu di portata senza precedenti. Le forze tedesche ammontavano a ben oltre tre milioni di uomini, una cifra che non aveva nulla a che vedere con le forze coinvolte nell’invasione della Polonia o della Francia. Ancor più singolare, tuttavia, Barbarossa fu un tentativo di condurre una campagna di manovra e di annientamento su scala autenticamente continentale. Le aree di operazione previste andavano dagli Stati baltici e da Leningrado a nord fino alla Crimea a sud. L’intero spazio di battaglia era dell’ordine di mezzo milione di chilometri quadrati. È un fatto del tutto unico. Né prima né dopo nessun esercito avrebbe tentato un’operazione su scala continentale, e per una buona ragione.

 

Barbarossa e l’operazione immediatamente successiva (Operazione Tifone) sono molto mitizzati e spesso travisati nelle storie popolari. La storia più semplicistica che viene solitamente raccontata è incentrata sull’inverno russo. Si dice che i tedeschi fossero sul punto di catturare Mosca quando furono colti di sorpresa dal sopraggiungere del clima invernale, che congelò la loro avanzata e permise all’URSS di riprendersi (di solito, si dice, con il generoso aiuto del lend-lease americano). Una storia un po’ più sofisticata, ma comunque scorretta, indica come momento critico la decisione, all’inizio dell’autunno, di riorientare le forze verso Kiev – presumibilmente, ciò rifletteva il fatto che Hitler fosse distratto da obiettivi secondari, causando un ritardo fatale che non permise ai tedeschi di raggiungere Mosca in tempo.

 

Il fallimento di Barbarossa era in realtà radicato nelle concezioni più elevate dell’operazione, piuttosto che nei dettagli della sua attuazione. Barbarossa fallì perché era semplicemente impossibile condurre con successo una campagna di manovra su scala continentale in Unione Sovietica con le risorse a disposizione della Wehrmacht tedesca nel 1941. È interessante notare che Barbarossa raggiunse tutti i suoi obiettivi, ma questi successi non si tradussero in una vittoria strategica.

 

Si è sentito dire che la capacità dell’uomo supera la sua portata. Nel caso della Wehrmacht nel 1941, né la portata né la capacità di afferrare furono in difetto. Hitler aveva raggiunto e afferrato qualcosa di troppo grande per lui e si trovò alle prese con un potere che non aveva capito e che non poteva dominare. L’enorme potenza militare latente dell’Unione Sovietica era stata invisibile ai pianificatori tedeschi, che avevano scioccamente ignorato l’abilità di combattimento degli slavi, la sofisticazione dei sistemi d’arma sovietici e soprattutto l’impareggiabile potere organizzativo del Partito Comunista, che poteva mobilitare con calma ed efficienza decine di milioni di uomini per combattere.

 

E così, accecata dall’arroganza e dai presupposti nazisti sull’incompetenza sovietica e sull’inferiorità slava, la Wehrmacht si trovò intrappolata in una guerra che non poteva vincere, contro un esercito che non aveva capito, bloccata in un vasto Paese che la derideva con crudele distanza. Soprattutto, il regime nazista scoprì che il suo avversario sovietico aveva un’ideologia totalizzante e poteri di mobilitazione e coercizione superiori ai suoi. L’impero di Stalin, che Hitler aveva liquidato come un gigante dai piedi d’argilla, era molto più potente di quanto si sapesse. Hitler, che desiderava portare a est una guerra apocalittica di annientamento, avrebbe dovuto fare attenzione a ciò che desiderava.

La peggiore sorpresa di sempre

A prima vista, l’Operazione Barbarossa sembrerebbe caratterizzata da due aspetti apparentemente contraddittori: la forza tedesca era il più grande accumulo di potenza di combattimento nella storia dell’Europa, ma riuscì anche ad ottenere una sorpresa quasi totale. Questo sembra impossibile: come poteva l’Unione Sovietica non accorgersi dell’accumulo di una tale forza sul proprio confine – milioni di uomini, migliaia e migliaia di pezzi d’artiglieria, carri armati e veicoli, e con essi gli enormi depositi di rifornimento, i campi d’aviazione e le infrastrutture delle retrovie?

 

La risposta risiedeva in una singolare miscela di supposizioni dello stesso Stalin sulle intenzioni tedesche, nel ballo dell’intelligence e del controspionaggio e in una grave mancanza di comprensione da parte dei vertici della leadership sovietica su come si sarebbe presentato sul terreno quando i tedeschi avrebbero scatenato il loro pacchetto di attacco meccanizzato. Permettetemi l’indulgenza di un’elaborazione.

 

Nel 1941, la Germania nazista e l’Unione Sovietica operavano ancora tecnicamente nell’ambito di una serie di accordi che comprendevano un patto di non aggressione, un accordo commerciale (che scambiava in larga misura macchine utensili e tecnologia tedesche con materie prime sovietiche) e un accordo sui confini e sulle sfere di influenza che la storia conosce come patto Molotov – Ribbentrop. Nonostante l’allineamento nominalmente amichevole dei due Paesi, c’era la sensazione condivisa che l’alleanza stesse rapidamente esaurendo la sua utilità e che i due Paesi sarebbero presto entrati in guerra.

 

La disintegrazione delle relazioni nazi-sovietiche ebbe molteplici cause. L’accordo era piuttosto sgradevole per Hitler, in quanto rendeva la Germania dipendente dal grano, dal petrolio e da altri materiali sovietici. Dati i presupposti ideologici di Hitler sulla necessità di autosufficienza economica, la continua dipendenza da Stalin per i materiali era un boccone amaro da ingoiare. Inoltre, i termini specifici del commercio nazi-sovietico erano strategicamente svantaggiosi per la Germania, perché essa inviava all’Unione Sovietica strumenti industriali e tecnologia che la rendevano più potente nel lungo periodo, ricevendo in cambio solo materiali di consumo. Su tutto questo incombeva l’ossessione generale di Hitler per il “giudeo-bolscevismo” e l’impero orientale.

 

Senza entrare troppo nello specifico della visione del mondo di Hitler (forse sarà per un’altra volta), sarebbe opportuno dire che l’URSS era il luogo specifico in cui le sue molte ambizioni si univano. Era nelle terre dell’Unione Sovietica che Hitler avrebbe costruito un impero tedesco autosufficiente e ricco di risorse, oltre a forzare finalmente il confronto finale con “gli ebrei”. Questo proponeva una soluzione archetipicamente hitleriana. Hitler era soprattutto un giocatore d’azzardo geopolitico compulsivo che amava l’idea di poter risolvere tutti i suoi problemi con un unico colpo decisivo, e questo era l’esempio perfetto. Poteva acquisire grano, petrolio e spazio vitale, porre fine alla sua dipendenza da una nemesi ideologica e uccidere un numero enorme di ebrei e comunisti con una sola mossa.

 

La tregua nazi-sovietica, quindi, non sarebbe mai durata. La sua fine, nel 1941, fu specificamente innescata dalle dispute sulle relative sfere di influenza nei Balcani. Nel novembre 1940, Molotov visitò Berlino e si discusse dell’idea di far entrare l’Unione Sovietica nell’Asse con Germania, Giappone e Italia, ma i colloqui si interruppero per il desiderio sovietico di avere una presenza in Bulgaria. Ad avvelenare i rapporti non furono tanto le questioni in gioco, quanto il fatto che Hitler andò su tutte le furie quando fu informato delle proposte sovietiche, e la sua successiva decisione di dare a Molotov il trattamento del silenzio. La proposta sovietica non ricevette mai una risposta formale – un silenzio che innervosì profondamente Stalin e confermò più o meno che la tregua si stava disintegrando.

Molotov in Berlin, 1940

Come è possibile, quindi, che i sovietici siano stati colti di sorpresa dal lancio di Barbarossa? Ebbene, Stalin non si faceva certo illusioni sull’arrivo di una guerra. All’inizio del 1941, tenne un discorso ai diplomati dell’Accademia Militare Principale dell’Armata Rossa in cui prevedeva espressamente che la guerra si stava avvicinando e che l’Armata Rossa avrebbe infranto il mito dell’invincibilità della Wehrmacht. I preparativi per la guerra erano già in corso in Unione Sovietica quando l’attacco arrivò il 22 giugno.

 

Tuttavia, sapere che una guerra ci sarà è diverso dal sapere il giorno in cui inizierà. Stalin godeva di molti flussi di informazioni che lo avvertivano dell’imminenza di un’invasione tedesca (compreso un avvertimento di Winston Churchill), ma non riuscivano a mettersi d’accordo sulle date. Stalin sapeva che la Wehrmacht si stava ammassando ai suoi confini, ma non poteva accertarne le intenzioni. Soprattutto, Stalin aveva osservato uno schema nel comportamento di Hitler. Tutte le precedenti espansioni tedesche – Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Danimarca e così via – erano avvenute dopo che il Führer aveva fatto un’ultima scandalosa richiesta di concessioni. In altre parole, Hitler sembrava preferire minacciare le sue vittime sotto la minaccia delle armi prima di scaricargli addosso la Wehrmacht. Stalin nel 1941 sembra essere stato abbastanza sicuro che Hitler avrebbe minacciato e fatto richieste prima di attaccare. L’idea che la Wehrmacht avrebbe semplicemente… attaccato… non sembra avergli sfiorato la mente.

 

Soprattutto, l’errore più grande di Stalin fu relativamente semplice. Credeva di essere pronto per la guerra. Stalin aveva mosso cielo e terra per industrializzare l’URSS e armarla fino ai denti con armi moderne. L’Armata Rossa era la più grande del mondo e aveva un parco carri armati significativamente più grande di quello della Wehrmacht. Nel giugno 1941, Stalin aveva mobilitato 220 divisioni e un numero significativo di esse era schierato in avanti sul confine.

 

Il 19 giugno, il capo del Partito ucraino – Nikita Krusciov – si incontrò con Stalin al Cremlino. Quando il cielo si fece scuro, Kruscev disse: “Devo proprio andare. La guerra scoppierà da un momento all’altro e potrebbe trovarmi qui a Mosca o sulla strada”. Stalin rispose: “Sì, hai ragione”. Pochi giorni dopo, all’una di notte del 22 giugno, Stalin – su incessante sollecitazione di Zhukov – permise alle unità dell’Armata Rossa sul confine di raggiungere la prontezza di combattimento di base, ma sottolineò che “il compito delle nostre forze è di astenersi da qualsiasi tipo di azione provocatoria”.

 

Il nocciolo della questione è che Stalin – che non era un militare – semplicemente non capiva quanto fosse veloce e violento il pacchetto d’attacco tedesco. Presumeva che le enormi forze sovietiche al confine avrebbero gestito qualsiasi cosa si fosse presentata. Potremmo dire che Stalin era astrattamente preparato all’idea di una guerra con la Germania nazista, ma non capiva cosa avrebbe significato sul campo, o come sarebbe stato quando i tedeschi avrebbero scatenato tutto ciò che avevano sull’Armata Rossa.

 

Era pronto per la guerra, ma non per la Wehrmacht.

 

Apertura: Il miraggio

L’Operazione Barbarossa fu un paradosso per eccellenza. Molto semplicemente, fu il più grande successo operativo della Wehrmacht fino ad allora, eppure fece perdere la guerra alla Germania. Come è possibile? Esaminiamolo.

 

La guerra iniziò più o meno come altri iconici attacchi tedeschi, e le unità dell’Armata Rossa alla frontiera ora godevano dello stesso trattamento riservato ai francesi nel 1940 o ai polacchi nel 1939: nuvole di Stukas stridenti, carri armati che sferravano il fuoco in avvicinamento, artiglieria che si concentrava sui punti di breccia e fanteria ben addestrata che riversava il fuoco di mortai, mitragliatrici e fucili. L’Armata Rossa se la cavò come i precedenti avversari della Wehrmacht. In quel momento, semplicemente, non c’era nessun esercito al mondo che avesse un’integrazione di armi all’altezza del kit di strumenti meccanizzati tedeschi, e la pura violenza, la velocità e la potenza di fuoco maniacalmente concentrata sulla breccia era troppo per chiunque da gestire.

German troops cross the Soviet border

La concezione generale dell’Operazione Barbarossa consisteva essenzialmente nel prendere le campagne precedenti della Germania e ingrandirle di molte volte. Mentre la Polonia e la Francia erano state colpite da due gruppi di armate tedesche, l’operazione Barbarossa ne prevedeva tre, tutti di dimensioni enormi. La Polonia aveva affrontato una manciata di Panzer Division; la Francia un “Panzer Group” di otto divisioni. L’URSS avrebbe avuto a disposizione ben quattro gruppi di panzer, per un totale di diciassette divisioni panzer e una serie di formazioni motorizzate.

Il piano tedesco prevedeva che tre gruppi d’armate si spingessero in profondità nell’Unione Sovietica con l’intenzione di accerchiare e distruggere le forze dell’Armata Rossa alla frontiera. I tedeschi sapevano bene che nel 1812 l’esercito russo aveva sconfitto Napoleone semplicemente ritirandosi in profondità nell’interno della Russia e negandogli una battaglia decisiva. Nel 1941 la Wehrmacht era determinata a distruggere l’Armata Rossa mentre si trovava ancora nelle zone di confine e a impedire una ritirata nei vasti dintorni del cuore sovietico.

Ci riuscirono.

Quando la Wehrmacht invase l’Unione Sovietica nel giugno 1941, dispiegò una delle più sorprendenti concentrazioni di potenza di combattimento mai viste. Hitler aveva messo insieme l’equivalente di 152 divisioni, composte da oltre 3 milioni di uomini, a cui si aggiunsero più di 650.000 soldati mobilitati dagli Stati satelliti tedeschi e dagli alleati come Ungheria, Finlandia, Romania e Italia. Le forze tedesche erano equipaggiate con circa 3.350 carri armati, 600.000 veicoli, 600.000 cavalli, decine di migliaia di pezzi di artiglieria e più di 3.000 aerei. Anche di fronte a una forza così colossale, Stalin aveva motivi legittimi per sentirsi fiducioso. Nonostante l’enorme accumulo tedesco, allo scoppio della guerra non c’era nessun settore principale – carri armati, fanteria, aerei o artiglieria – in cui la Wehrmacht avesse un vantaggio numerico significativo sull’Armata Rossa. Stalin aveva trascorso la maggior parte del suo tempo al potere perseguendo un’industrializzazione a rotta di collo per trasformare l’URSS in una superpotenza militare, e di conseguenza l’Armata Rossa alla vigilia della guerra era la più grande e la più equipaggiata del mondo. I tedeschi non superarono in numero l’esercito sovietico schierato di fronte a loro: semplicemente lo schiacciarono.

La preparazione sovietica alla guerra si era concentrata su fattori materiali – le dimensioni delle scorte di carri armati, artiglieria e aerei – trascurando gli aspetti professionali del comando, delle comunicazioni e del coordinamento. Di conseguenza, nonostante l’equipaggiamento e gli armamenti adeguati, l’Armata Rossa fu, molto semplicemente, superata dalla Wehrmacht, più agile e reattiva.

In primo luogo, le prestazioni dell’Armata Rossa non possono essere separate dal fatto che Stalin aveva condotto una vasta epurazione del proprio corpo ufficiali solo pochi anni prima dello scoppio della guerra. Questo spaventoso avvicendamento nella gerarchia di comando era avvenuto nello stesso momento in cui l’Armata Rossa si stava espandendo; di conseguenza, gli ufficiali sovietici tendevano a essere promossi rapidamente e all’inizio della guerra si trovavano per la maggior parte a combattere contro un corpo di ufficiali tedeschi altamente addestrato, esperto e freddamente competente, che aveva ormai intrapreso con successo due grandi campagne in Francia e Polonia, oltre a una serie di altre operazioni specializzate dalla Norvegia alla Grecia. I fattori fondamentali dell’esperienza e dell’addestramento erano quindi clamorosamente a favore della Germania.

Allo stesso tempo, l’Armata Rossa non disponeva di un sistema di comunicazione dedicato e si affidava alle linee telefoniche e telegrafiche civili, molte delle quali furono rapidamente tagliate dai tedeschi. Durante le prime fasi della guerra non era raro che gli ufficiali sovietici dovessero informarsi presso i funzionari locali del partito comunista (che aveva accesso alle comunicazioni radio) su dove si trovassero i tedeschi e su quanto fossero avanzati.

The Red Army fought bravely but was unprepared for war at Germany’s pace

Questi due fattori – un corpo di ufficiali sovraccarico e un sistema di comunicazione difettoso – ebbero una sinergia particolarmente letale. I diversi livelli della gerarchia di comando erano tagliati fuori l’uno dall’altro e ciechi, mentre a livello di unità i comandanti erano semplicemente incapaci o non disposti a prendere iniziative. Inoltre, le… diciamo così peculiarità del sistema staliniano lasciavano il corpo degli ufficiali con istinti orientati alla sopravvivenza politica, piuttosto che all’esigenza militare, e questo significava non prendere drastiche decisioni unilaterali.

 

Si trattava di un aspetto assolutamente centrale della costruzione di una guerra che Stalin e i comunisti semplicemente non avevano compreso; si erano concentrati sulla produzione di carri armati, cannoni e granate, trascurando le funzioni di comando e controllo dell’esercito. I tedeschi, semplicemente, erano preparati a combattere la guerra a un ritmo diverso da quello dei sovietici: I comandanti tedeschi erano più esperti, più decisi, più precisi, più disposti ad agire in modo indipendente e più lucidi. L’Armata Rossa, di conseguenza, assomigliava a un enorme combattente muscoloso, ma con un sistema nervoso malato e una pessima vista.

Queste vulnerabilità rendevano l’Armata Rossa particolarmente suscettibile all’approccio bellico della Wehrmacht, che portava una potenza di fuoco e una violenza schiaccianti nel punto di attacco per consentire una rapida penetrazione e un rapido movimento, creando una sacca accerchiata, o ciò che i tedeschi chiamavano kessel, cioè calderone, che poteva poi essere liquidata. Combattendo molteplici kesselschlacht, o battaglie di accerchiamento, la Wehrmacht pianificò di annientare l’Armata Rossa e distruggere la capacità di resistenza dell’Unione Sovietica entro l’autunno del 1941. L’obiettivo era molto chiaro: distruggere la potenza combattiva sovietica. L’annientamento dell’Armata Rossa aveva la priorità assoluta sulla cattura di qualsiasi punto geografico specifico. Hitler stesso aveva osservato che persino Mosca non era “di grande importanza”. L’obiettivo di Barbarossa era piuttosto quello di distruggere la forza lavoro sovietica: “La massa dell’esercito”, si leggeva nella direttiva del Barbarossa, “deve essere distrutta in operazioni audaci che comportino profonde penetrazioni da parte di punte corazzate, e deve essere impedito il ritiro di elementi in grado di combattere negli ampi spazi terrestri russi”.

 

Quest’ultima parte è la chiave del concetto di Barbarossa, ma ci torneremo più avanti.

I primi colpi della catastrofica guerra nazi-sovietica arrivarono sotto forma di bombardamento aereo da parte della Luftwaffe, che attaccò oltre 60 basi aeree sovietiche di prima linea all’inizio del 22 giugno. L’aviazione rossa perse oltre 1.200 aerei nella prima mattina di guerra, assicurando il controllo tedesco dell’aria lungo tutta la linea di contatto. Il 24 giugno, letteralmente due giorni dopo l’inizio della guerra, il quartier generale sovietico del fronte occidentale informò Mosca che “l’aviazione nemica ha il completo dominio aereo”. La distruzione totale delle unità di prima linea dell’aviazione rossa fu uno degli eventi più straordinari nella storia della guerra, eppure si verificò così rapidamente da essere scarsamente menzionato in gran parte della storiografia della guerra; è come se la forza aerea sovietica fosse semplicemente svanita nel nulla. Nel frattempo, le squadre tedesche in avanscoperta riuscirono a tagliare molte linee telefoniche e telegrafiche civili, mandando in tilt il sistema di comando e controllo dell’Armata Rossa e costringendo l’NKVD (che gestiva un sistema di comunicazione radio senza fili) a fare da intermediario per trasmettere gli ordini all’esercito. Con l’Armata Rossa gravemente disorientata e priva di supporto aereo, arrivò il temibile pacchetto meccanizzato tedesco.

 

La risposta sovietica fu tristemente inadeguata. Il 1941 sarebbe stato un anno di terribili errori, ma soprattutto ciò che i vertici sovietici, incluso soprattutto Stalin, non capirono, era quanto si potesse vincere o perdere nei momenti iniziali della guerra. Trascurando di mettere l’Armata Rossa in stato di massima allerta, il regime permise alla Wehrmacht di ottenere una sorpresa tattica, ma non strategica. Anni dopo un maresciallo sovietico, Andrei Grechko, avrebbe commentato con ironia che il governo e gli alti comandi erano pienamente preparati allo scoppio della guerra e che gli unici ad essere sorpresi dall’attacco tedesco furono i soldati dell’Armata Rossa in prima linea. Quello che la squadra di Stalin non capiva era che la sorpresa tattica, unita all’approccio particolarmente aggressivo e mobile della Germania alla guerra e al sistema di comando sclerotico dell’Unione Sovietica, avrebbe potuto produrre una catastrofe totale.

 

La risposta immediata della leadership del partito servì solo a sottolineare le pericolose dinamiche del regime sovietico, nonché la sua cecità rispetto a come gli eventi si sarebbero svolti sul terreno. Quando l’attacco tedesco iniziò, intorno alle 3 del mattino, i comandanti di prima linea ebbero grandi difficoltà a mettersi in contatto con le autorità di Mosca. Un ammiraglio, che finalmente riuscì a contattare al telefono un Georgy Malenkov molto assonnato, riferì di essere stato bombardato dalla Luftwaffe – Malenkov rispose chiedendo: “Capisce cosa sta riferendo?”. A molti comandanti dell’Armata Rossa, che cercavano freneticamente di spiegare che era scoppiata una guerra, fu detto di presentare i loro rapporti per iscritto. Il maresciallo Timoshenko, in particolare, ordinò ad alcuni cannoni antiaerei di non rispondere al fuoco dei tedeschi, perché non era chiaro se avessero i permessi necessari per farlo. Nel frattempo, a Mosca, i sottoposti di Stalin discutevano su chi dovesse svegliare il capo e dargli la cattiva notizia. Alla fine, dopo aver fatto pressione su Stalin e avergli illustrato la situazione, il Segretario Generale rispose con fermezza che i tedeschi sarebbero stati semplicemente “battuti lungo tutta la linea”. Quello che nessuno aveva capito era che, sebbene la guerra fosse iniziata da poche ore, i tedeschi avevano già preso una tale iniziativa in aria e sul terreno che le unità di frontiera dell’Armata Rossa erano più o meno condannate. L’Unione Sovietica era semplicemente impreparata al ritmo di questa guerra.

L’Operazione Barbarossa organizzò le forze tedesche in tre enormi gruppi di armate. Il Gruppo d’armate Nord doveva attraversare gli Stati baltici e catturare Leningrado; il Gruppo d’armate Sud aveva il compito di penetrare in Ucraina per assicurarsi le risorse industriali e agricole. La formazione di gran lunga più numerosa, tuttavia, era il Gruppo d’armate Centro, che doveva farsi strada lungo una linea molto simile alla rotta d’invasione di Napoleone, catturando Minsk e Smolensk lungo il percorso verso Mosca. Gli obiettivi geografici erano secondari: il punto principale era annientare le forze dell’Armata Rossa lungo il percorso. L’obiettivo non era tanto quello di raggiungere Mosca il più velocemente possibile, ma che percorrendo l’autostrada verso la capitale i sovietici sarebbero stati costretti a frapporre una grande massa combattente che avrebbe potuto essere distrutta.

 

La loro avanzata iniziale fu sorprendente. Nelle fasi iniziali di Barbarossa, la Wehrmacht divorò i chilometri e punì l’Armata Rossa disorientata. Una formazione di panzer del Gruppo d’armate Nord coprì metà della distanza da Leningrado in soli cinque giorni. Erich von Manstein avanzò di 185 miglia con il suo Panzer Korps in quattro giorni. Una profondità così sorprendente non era nemmeno particolarmente insolita; nel Gruppo d’armate Centro, Heinz Guderian guidò il suo gruppo di Panzer per 270 km. nella prima settimana. Ma non si trattava di un viaggio tranquillo attraverso il Paese: la Wehrmacht riuscì a penetrare in profondità superando la resistenza sovietica, eseguendo ripetutamente le classiche manovre a tenaglia per accerchiare le massicce formazioni dell’Armata Rossa. Queste battaglie di accerchiamento portarono a un numero incredibile di prigionieri. Ad agosto, la Wehrmacht aveva preso quasi 900.000 prigionieri di guerra; una serie di ulteriori accerchiamenti di massa nei mesi autunnali fece salire il numero dei prigionieri a quasi due milioni. Le perdite sovietiche furono davvero sorprendenti. A ottobre, l’Armata Rossa aveva perso quasi 3 milioni di uomini, oltre 15.000 carri armati e cannoni semoventi, 65.000 pezzi di artiglieria e 7.000 aerei. Si trattava di un livello di perdite incredibile e sconcertante, che nessun esercito al mondo avrebbe potuto assorbire. Franz Halder, il capo dell’alto comando dell’esercito tedesco, scrisse nel suo diario all’inizio di luglio: “Probabilmente non è esagerato dire che la campagna di Russia è stata vinta nel giro di due settimane”.

Halder’s diary offers a barometer of the German mood through the war

Naturalmente, non tutto fu perfetto. I sovietici contrattaccarono senza sosta, con azioni isolate che venivano affrontate facilmente, ma ogni attacco costava ai tedeschi tempo, uomini ed equipaggiamento. Le agili formazioni tedesche furono in grado, più volte, di accerchiare enormi sacche di forze sovietiche, ma anche quando erano accerchiate l’Armata Rossa combatteva ostinatamente, e la Wehrmacht scoprì che liquidare le sacche era un brutto affare e molte truppe sovietiche riuscirono a fuggire – alcune scivolarono dietro le linee tedesche e si unirono a gruppi partigiani che conducevano la guerriglia nel territorio occupato. Questi accerchiamenti erano così vasti e avvenivano così in profondità nell’Unione Sovietica che anche gli enormi gruppi di panzer (che comprendevano diverse divisioni di panzer e divisioni di fanteria motorizzata) non erano in grado di “sigillare” le sacche – dovevano aspettare che le divisioni di fanteria a piedi recuperassero e riempissero i vuoti. Nel frattempo, i tedeschi scoprirono che l’equipaggiamento sovietico era sorprendentemente formidabile. I più recenti modelli di carri armati sovietici – i KV1 e i T-34 – si rivelarono particolarmente difficili, e la maggior parte delle armi anticarro tedesche non riuscì a penetrare la loro corazza.

 

Tuttavia, le perdite inflitte all’Armata Rossa furono incredibilmente alte, dell’ordine di milioni. La guerra era sicuramente finita.

Torniamo ora alla concezione operativa di Barbarossa. La preoccupazione era quella di accerchiare e distruggere le formidabili forze sovietiche schierate vicino al confine. Non si trattava certo di un compito da poco. L’Armata Rossa in prima linea conteneva più di 150 divisioni di fucilieri (fanteria) e decine di divisioni di carri armati. La pianificazione bellica tedesca, tuttavia, si era gravemente sbagliata sulla percentuale di forze militari dell’Unione Sovietica schierate in avanti. Si presumeva che questa forza di circa 3 milioni di uomini rappresentasse la maggior parte della capacità militare di Stalin e che la sua distruzione avrebbe lasciato l’URSS prostrata. La preoccupazione, quindi, era quella di muoversi con grande decisione e distruggere le armate sovietiche di prima linea prima che potessero ritirarsi nell’interno dell’Unione Sovietica.

 

L’obiettivo fu raggiunto, con perdite sovietiche a sette cifre nella fase iniziale della guerra. Solo nella battaglia di Minsk, i tedeschi uccisero o catturarono più di 400.000 soldati sovietici in una grande sacca. Halder valutò che “l’obiettivo di frantumare il grosso dell’esercito russo al di qua dei fiumi Dvina e Dnepr è stato raggiunto”. Riteneva che a est di questi fiumi la Wehrmacht “avrebbe incontrato solo forze parziali”.

 

Il ritmo dell’avanzata iniziale della Germania e l’entità delle perdite inflitte all’Armata Rossa furono di portata veramente storica. Non ci si poteva aspettare che cinque gruppi d’armate si frantumassero allo sparo iniziale e sopravvivessero.

 

Ma qualcosa non andava.

 

L’Armata Rossa non era distrutta. Le perdite ammontavano a milioni, eppure i sovietici erano ancora in campo e combattevano duramente in ogni punto. Che cosa stava succedendo? Dove prendevano questi uomini? Che tipo di esercito poteva assorbire tre milioni di perdite nella campagna iniziale e non crollare? Che tipo di forza poteva perdere decine di armate e tuttavia rimanere in campo ovunque?

L’Unione Sovietica aveva un potere che era in gran parte invisibile ai pianificatori di Barbarossa: l’Armata Rossa aveva un’incredibile capacità di mobilitare forze fresche e di rigenerare la propria potenza di combattimento. La dottrina prebellica dell’Armata Rossa, infatti, aveva specificamente enfatizzato il potere di mobilitazione e le riserve. I pianificatori sovietici si aspettavano di dover sostituire tutte le loro formazioni ogni quattro-otto mesi in una guerra ad alta intensità, e avevano addestrato un numero enorme di riservisti a questo scopo.

 

Nel 1940, durante i preparativi per Barbarossa, lo stato maggiore dell’esercito tedesco aveva ipotizzato uno scenario in cui i sovietici avrebbero potuto mobilitare 40 divisioni fresche. Questo scenario non era assolutamente in linea con le capacità sovietiche. Invece di 40 divisioni, nel dicembre 1941 l’Armata Rossa riuscì a mobilitare ben 800 divisioni e unità di dimensioni equivalenti, schierando oltre 14 milioni di uomini. Solo alla fine di giugno i sovietici erano già riusciti a richiamare cinque milioni di riservisti. Ciò significa che in meno di due settimane, l’Armata Rossa fu in grado di fare appello a una forza lavoro superiore di circa il 60% rispetto all’intera forza d’invasione tedesca. Naturalmente, questi uomini non erano immediatamente disponibili per il combattimento; dovevano essere equipaggiati e organizzati, e le nuove formazioni dovevano essere assemblate nelle retrovie prima del dispiegamento. Ma c’erano, e questo dava all’Unione Sovietica una profondità difensiva che nessun altro Paese al mondo poteva eguagliare.

 

Arriviamo così al paradosso di base dell’Operazione Barbarossa. Dal punto di vista operativo, fu una delle più grandi vittorie della storia. La Wehrmacht ha completamente distrutto le forze armate sovietiche in prima linea e ha conquistato il territorio occidentale dell’Unione Sovietica in poche settimane. Tuttavia, questo successo operativo fu abbinato a uno dei più grandi errori di intelligence militare di tutti i tempi, con i tedeschi che ignoravano la capacità di mobilitazione dell’URSS. Di conseguenza, l’Operazione Barbarossa, in senso stretto, raggiunse i suoi obiettivi: distrusse le formazioni dell’Armata Rossa alla frontiera prima che potessero ritirarsi nell’interno dell’Unione Sovietica – e tuttavia il completamento di questo audace obiettivo non vinse la guerra.

Naturalmente, la mobilitazione delle riserve non risolse immediatamente nessuno dei problemi dell’Armata Rossa. Queste truppe appena richiamate non erano ben equipaggiate come le unità di prima linea che i tedeschi stavano distruggendo, e i problemi con il corpo degli ufficiali sovietici persistevano. Un sistema di comando e controllo macchinoso avrebbe afflitto l’Armata Rossa per anni. Tuttavia, il 1941 si preannunciava come un anno di terribili rivelazioni per entrambe le parti. I sovietici stavano imparando che avevano catastroficamente sottovalutato l’abilità operativa della Wehrmacht, mentre i tedeschi scoprirono di essere stati totalmente ciechi di fronte agli impressionanti poteri di mobilitazione dello Stato sovietico. Alla fine, la guerra nazi-sovietica fu un’apocalisse a cui nessuna delle due parti era pronta.

 

Smolensk: I primi dubbi

I primi segnali che qualcosa potesse andare storto nella guerra arrivarono in un luogo che né il comando tedesco né quello sovietico avevano mai previsto come importante campo di battaglia. Smolensk si trovava nella zona interstiziale operativa, nel primo strato dell’interno russo. I tedeschi presumevano che l’Armata Rossa sarebbe stata sconfitta prima che l’avanzata arrivasse a Smolensk, mentre i sovietici non credevano affatto che la Wehrmacht avrebbe raggiunto Smolensk. Così, entrambi gli eserciti furono sorpresi dai drammatici eventi che si svolsero in quel luogo.

 

I tedeschi si avvicinarono a Smolensk nella prima settimana di luglio, mentre Halder faceva la sua fantasiosa previsione che sarebbero rimaste solo unità sovietiche “parziali” a contrastarli. Furono quindi piuttosto sorpresi di trovare cinque intere armate sovietiche schierate intorno a Smolensk.

 

Questo era sconcertante, nel senso che non ci si aspettava che queste armate esistessero. Ma c’erano faccende da sbrigare. La Wehrmacht tornò al suo manuale di base: violente spinte concentrate intorno alla città, per arrotolare le forze sovietiche in un ennesimo promettente accerchiamento. Tutto molto bene: avrebbero liquidato la sacca, fatto altre centinaia di migliaia di prigionieri e sarebbero andati avanti. Heinz Guderian dedicò persino uno dei suoi tre corpi Panzer a spingersi più a est e a conquistare una testa di ponte sul fiume Desna presso la città di Yelnya, in modo da poterla usare come piattaforma di lancio per la fase successiva.

Guderian and his staff stop to check the map

Invece di schiacciare rapidamente i sovietici accerchiati a Smolensk e proseguire, i tedeschi si trovarono impegnati in una lotta feroce. Stalin chiese all’Armata Rossa di smettere di attaccare con unità frammentarie e di “iniziare a creare pugni di sette o otto divisioni”. In risposta, i sovietici portarono altre sette armate nel settore di Smolensk e lanciarono una serie di contrattacchi che, sebbene sconfitti, impantanarono i tedeschi e inflissero loro gravi perdite. La testa di ponte di Guderian a Yelnya fu martellata senza pietà e la Wehrmacht fu infine costretta ad abbandonarla dopo aver subito pesanti perdite. Un generale sovietico ha commentato che “la nostra attività apparentemente ha sconcertato anche il comando nemico, che ha incontrato resistenza dove non se l’aspettava; ha visto che le nostre truppe non solo hanno reagito, ma hanno anche attaccato (anche se non sempre con successo)”.

 

In effetti, l’intero corso della battaglia di Smolensk sembrò sconcertare i tedeschi. In particolare, un aggressivo attacco sovietico contro l’ala meridionale della Wehrmacht fu inizialmente liquidato dal feldmaresciallo von Bock (comandante del Gruppo d’armate Centro) come composto da “elementi di scarto”. Pochi giorni dopo, quegli elementi si rivelarono essere tre intere armate sovietiche che minacciavano di far crollare un intero Corpo Panzer, e Bock fu costretto a far intervenire altri due corpi d’armata per ripristinare la posizione. Si trattò, ammise nel suo diario, di “un successo piuttosto notevole per un avversario malconcio”.

Field Marshal Fedor von Bock – Commander of Army Group Center

La condotta dell’operazione di Smolensk rifletteva ampiamente una forza tedesca che credeva davvero alle proprie affermazioni, secondo cui l’Armata Rossa era stata degradata a forze solo parziali. In particolare, le decisioni di Guderian riguardo alla sua sfortunata testa di ponte di Yelnya dimostrarono la crisi emergente. Nel momento in cui Guderian scelse di spingere il 46° Corpo Panzer a est verso Yelnya, in realtà aveva l’ordine di Bock di chiudere l’anello intorno a Smolensk. Guderian, dobbiamo ricordarlo, era un comandante prussiano della vecchia scuola, che aveva capito che un certo tipo di autonomia e di indipendenza era concessa al comandante sul campo, quando si trattava di intraprendere un’azione aggressiva. Dopotutto, era stato questo stesso tipo di insubordinazione a portare al grande accerchiamento in Francia. Spingersi più a est per preparare la mossa su Mosca era perfettamente in linea con questo spirito, ma non fu una notizia gradita a Bock, che vide le unità sovietiche fuoriuscire dalla sacca attraverso il buco che Guderian aveva lasciato aperto. Quando Guderian finalmente spostò le forze per chiudere il varco, l’unica unità che poté risparmiare per il lavoro fu la 18ª Divisione Panzer, gravemente sotto organico, che a quel punto aveva perso tre quarti dei suoi carri armati e metà dei suoi cannoni anticarro.

 

La sorprendente mancanza di prudenza di Guderian, dato l’esaurimento generale del suo gruppo di panzer, esemplificava il fallimento della guerra tedesca. Una forza di panzer al limite delle sue linee di rifornimento, che operava con perdite crescenti di carri armati e solo un modesto supporto di fanteria, tentava bizzarramente di affrontare obiettivi multipli e difficili – cercando non solo di completare l’accerchiamento intorno a Smolensk, ma anche di controllare una testa di ponte più a est. Alcuni dei comandanti di divisione di Guderian riferirono chiaramente che solo un obiettivo poteva essere raggiunto. Nel frattempo, al comando del Gruppo d’Armate, Bock scrisse con incredula esasperazione: “C’è solo una sacca sul fronte del gruppo d’armate! E ha un buco!”.

I tedeschi vinsero la battaglia di Smolensk nel 1941. L’intera operazione costò ai sovietici altre 350.000 vittime totali e la città fu infine conquistata. Ma dal punto di vista tedesco, l’intera battaglia fu sbagliata. I sovietici dovevano essere al collasso e non dovevano certo essere in grado di lanciare una serie di nuove armate su questo fronte. Inoltre, le perdite tedesche, anche se inferiori a quelle dell’Armata Rossa, erano comunque gravi. La Wehrmacht perse circa 110.000 uomini nell’operazione di Smolensk, oltre a perdere tempo prezioso. La difficoltà di chiudere l’anello, gli incessanti contrattacchi sovietici, la crescente debolezza delle forze corazzate, lo strisciante senso di paralisi e di disaccordo nel comando: tutto indicava una guerra che stava andando terribilmente male, anche se la Wehrmacht non aveva ancora subito una sola sconfitta.

 

La battaglia si concluse il 31 luglio. A questo punto, un senso di disillusione e di orrore si stava insinuando nelle menti tedesche. Il 13 luglio – a soli cinque giorni dall’inizio dell’operazione – Bock aveva già confidato al suo diario:

 

“A causa dell’estremo logoramento del materiale e dell’equipaggiamento, i [due] gruppi di panzer sono efficaci solo se impiegati come un’unica entità”.

 

Poche settimane dopo, avrebbe aggiunto: “Se, dopo tutti i successi, la campagna a est si sta esaurendo… non è colpa mia”.

 

All’inizio di settembre, un ufficiale tedesco osservò succintamente:

 

Nessuna Blitzkrieg vittoriosa, nessuna distruzione dell’esercito russo, nessuna disintegrazione dell’Unione Sovietica”.

 

Il generale Gotthard Heinrici scrisse una lettera alla moglie in cui ammetteva che:

 

“La Russia è molto forte… La guerra qui è senza dubbio molto brutta… Tutte le campagne passate sembrano un gioco da ragazzi in confronto alla guerra attuale. Le nostre perdite sono pesanti…”.

 

Il colpo di grazia, tuttavia, venne dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Franz Halder. Dopo essersi vantato in precedenza di aver vinto la guerra in due settimane, le annotazioni del suo diario all’inizio di agosto mostrarono un chiaro cambiamento di tono:

 

“È sempre più chiaro che abbiamo sottovalutato il colosso russo… All’inizio della guerra, contavamo su circa 200 divisioni nemiche. Ora ne abbiamo contate già 360. Queste divisioni non sono sicuramente armate ed equipaggiate nel nostro senso, e tatticamente sono per molti versi mal guidate. Ma ci sono… Se noi ne distruggiamo una dozzina, i russi ne mettono un’altra al loro posto”.

 

Caveat emptor.

 

Kiev: Annientamento e crisi

I paradossi di questa guerra – la vittoria operativa contrapposta alla totale sconfitta strategica – erano solo all’inizio per la Germania. Dopo aver liquidato con successo la sacca di Smolensk, la Wehrmacht si trovò di fronte a un momento decisivo. Era l’inizio di agosto, il che lasciava una finestra adeguata per portare avanti altre operazioni prima che arrivasse la stagione del fango – ma operazioni a quale scopo?

 

A questo punto della guerra, il fronte aveva organicamente creato un enorme saliente intorno a Kiev. L’avanzata tedesca nella Russia centrale ora si protendeva oltre la cima del fronte meridionale. In sostanza, il Gruppo d’armate Centro era avanzato molto più in profondità rispetto al Gruppo d’armate Sud, e l’avanzata di quest’ultimo si era arrestata quando aveva raggiunto il possente fiume Dnieper.

 

Questa era un’opportunità allettante. Un attacco verso sud da parte delle unità del Gruppo d’armate Centro aveva il potenziale per conquistare quasi tutto il fronte sud-occidentale sovietico in quello che prometteva di essere forse il più grande accerchiamento mai realizzato. Ma una tale mossa avrebbe comportato la privazione del Gruppo d’armate Centro delle sue importantissime divisioni panzer, precludendo ulteriori progressi al centro e ritardando necessariamente qualsiasi mossa su Mosca.

Hitler makes a plan

Per alcuni, quindi, la decisione di Hitler di staccare unità critiche di panzer dal Gruppo d’armate Centro e di inviarle a sud verso Kiev è il momento in cui la Germania ha perso la guerra. Distratto dalla prospettiva di un altro grande accerchiamento, il Fuhrer ritardò stupidamente l’avanzata su Mosca e costò alla Germania la sua migliore opportunità di vincere la guerra nel 1941. Questa teoria è ovviamente allettante, soprattutto perché permette di scaricare tutta la colpa su Hitler. Il signor Baffetto è diventato, per ovvie ragioni, un capro espiatorio popolare per la sconfitta tedesca: nel dopoguerra, non poteva difendersi perché era morto, e nessun altro lo avrebbe difeso perché era Hitler. È quindi comune e comodo incolpare Hitler per le particolari decisioni che hanno portato alla sconfitta tedesca. Questo, però, è sbagliato.

 

È giusto accusare Hitler di essere malvagio, o nevrotico, o di qualsiasi altra cosa sgradevole, ma non è stato eccessivamente responsabile di particolari decisioni che hanno portato alla sconfitta tedesca. Si potrebbe dire, naturalmente, che come comandante in capo aveva la responsabilità ultima, e a ragione. Ma era sempre consigliato da ufficiali di stato maggiore e servito da un corpo di ufficiali che eseguiva doverosamente i suoi ordini, e nel 1941 c’erano molti ufficiali tedeschi che esultavano per la decisione del loro Fuhrer di inviare i panzer a sud verso Kiev. Invece di far presagire una sorta di fallimento storico mondiale, salutarono una vittoria titanica. Più precisamente, la decisione di reindirizzare le forze verso l’asse di Kiev era perfettamente in linea con i presupposti di lunga data del modo di fare la guerra prussiano, che dava priorità alla distruzione della massa combattente del nemico sopra ogni altra cosa. Questo era, secondo la saggezza convenzionale, il modo assolutamente corretto di fare la guerra.

 

Inoltre, da un punto di vista operativo, questa non era altro che un’opportunità perfetta per condurre la madre di tutte le battaglie di annientamento. Nessun istruttore delle accademie militari tedesche avrebbe potuto inventare uno scenario più da sogno. La mappa si sviluppava in modo favorevole per la Wehrmacht grazie al flusso naturale del Dnieper, che si piega come un’enorme “S” intorno a Kiev. Il Gruppo d’armate Sud tedesco era avanzato fino alla linea del Dnieper, mentre l’Armata Rossa teneva saldamente l’ansa del fiume con quattro armate (la 5ª, la 21ª, la 26ª e la 37ª). Tuttavia, l’avanzata del Gruppo d’armate Centro a Smolensk in luglio significava che i tedeschi erano già oltre il fiume (cioè a est del Dnieper) a nord di Kiev. Di conseguenza, la posizione sovietica intorno a Kiev era venuta a formare un gigantesco saliente, con le linee tedesche che sporgevano verso le loro retrovie sia a nord che a sud.

Ad aumentare l’attrattiva della posizione (dal punto di vista tedesco) c’era il fatto che le posizioni chiave sulle ali del saliente erano già occupate da forze Panzer – il 2° Gruppo Panzer di Guderian a nord e il 1° Gruppo Panzer di Kleist a sud. Questo rese possibile colpire direttamente il saliente sovietico senza riorganizzare la linea. Il Gruppo Panzer di Guderian doveva fare poco più che girare a destra.

 

Si trattava quindi di un’operazione concettualmente molto semplice. Il 1° e il 2° gruppo Panzer si sarebbero diretti l’uno verso l’altro, avrebbero sigillato l’enorme saliente attorno all’ansa del Dnieper e avrebbero intrappolato quattro armate sovietiche in una sacca.

 

È curioso, quindi, che un’opportunità così sublime e pulita di combattere l’ennesima battaglia di annientamento sia stata trasformata in una sorta di decisione sconsiderata di Hitler che è costata la guerra alla Germania. Questa interpretazione deriva in gran parte dal fatto che due dei più letti memorialisti della Germania nazista – Heinz Guderian e Franz Halder – hanno fatto di tutto per drammatizzarla come un punto di svolta in cui Hitler ignorò i loro consigli.

 

Una breve nota sulle curiosità istituzionali della macchina da guerra nazista. Il termine “alto comando”, in questo caso, è un descrittore inadeguato, poiché la Germania nazista aveva due organismi di spicco che rientravano in questa definizione. Uno era l’OKH – Oberkommando des Heeres, o Alto Comando dell’Esercito. Si trattava dell’organo che conduceva la pianificazione strategica per i gruppi di armate e le armate. Il suo comandante supremo era il generale Walther von Brauchitsch e il capo di stato maggiore era il già citato Franz Halder, che tenne un diario che divenne un materiale primario fondamentale per gli studiosi dopo la guerra. Tuttavia, c’era anche l’OKW – Oberkommando der Wehrmacht, o Alto Comando delle Forze Armate, diretto da Wilhelm Keitel e Alfred Jodl. In teoria, si trattava di un organo al di sopra dell’OKH che coordinava le operazioni dell’Esercito (Heer), della Marina (Kriegsmarine) e dell’Aeronautica (Luftwaffe), ma in pratica operava come centro decisionale rivale dell’OKH.

 

Tutto ciò rientrava nella procedura operativa standard del regime hitleriano. Al Fuhrer piaceva creare centri di potere rivali che competessero per le risorse e l’approvazione, sia perché ciò accresceva il suo potere personale (permettendogli di arbitrare tra tirapiedi in competizione), sia perché generava proposte ambiziose, con i sottoposti costantemente sotto pressione per portargli idee più grandi e audaci.

 

Nel dopoguerra, per i membri dello Stato Maggiore dell’Esercito (OKH) divenne una consuetudine dipingersi come puri professionisti e non propriamente nazisti, in contrasto con gli uomini dell’OKW, che venivano considerati come fanatici yes-men adoratori di Hitler. Ciò è stato apparentemente consolidato dal fatto che le figure di spicco dell’OKW, come Jodl e Keitel, sono state condannate per crimini di guerra a Norimberga e impiccate, mentre gli uomini dell’OKH, come Halder, sono stati ampiamente lasciati andare. Il risultato di tutto ciò è che la Wehrmacht è stata dipinta come composta da una fazione “pulita” (Halder, l’OKH e molti comandanti sul campo) e da una fazione “nazista” (l’OKW e le Waffen SS). In realtà, questa teoria è poco più di una continuazione della lotta di potere tra l’OKW e l’OKH che precede di molto Auschwitz e Norimberga.

 

Nei primi mesi autunnali del 1941, la Wehrmacht si trovò bloccata proprio da una simile lotta di potere. L’OKH (in particolare Halder) era favorevole a un immediato attacco a Mosca, mentre l’OKW era d’accordo con Hitler sul fatto che la priorità dovesse essere la pulizia dei fianchi. Pertanto, quando si leggono le memorie di un personaggio come Guderian, si deve capire che non si trattava semplicemente di un’iniziativa unilaterale di Hitler che ignorava i suoi consigli e sceglieva di andare in un’altra direzione; piuttosto, Guderian e Halder erano dalla parte dei perdenti in una lotta interna ai servizi per la firma di Hitler. A lungo termine, questa bizzarra e sclerotizzante frattura istituzionale fu ricucita quando Hitler si fece direttamente comandante in capo dell’OKH e gestì la guerra a est attraverso questo organismo, mentre l’OKW si assunse la responsabilità degli altri fronti.

Hitler with the staff of the OKH

La verità, naturalmente, è che sia l’OKW che l’OKH erano pieni di ufficiali perfettamente disposti ad eseguire gli ordini del Führer, sia che questi ordini riguardassero la liquidazione dei nemici razziali o la deviazione del 2° Gruppo Panzer verso sud, in direzione di Kiev. In un primo momento Guderian si oppose alla svolta verso sud, ma una volta che fu portato a discutere la questione con Hitler faccia a faccia, mollò prevedibilmente (Guderian tendeva a essere piuttosto intimorito in presenza di Hitler e di solito si trovava d’accordo con il capo) e attuò con entusiasmo l’ordine.

 

Detto questo, la decisione era stata presa. Piuttosto che muoversi direttamente su Mosca, gran parte delle forze del Gruppo d’armate Centro – in particolare i panzer – sarebbero state dirottate a nord e a sud per aiutare altri obiettivi. Le unità del Gruppo Panzer 3 sarebbero andate a nord per contribuire a sigillare il fronte intorno a Leningrado, mentre il Gruppo Panzer 2 di Guderian sarebbe andato a sud per contribuire a insaccare un enorme calderone intorno a Kiev.

 

È una grande tragedia, ma probabilmente Hitler aveva ragione. Contrariamente alle vane proteste dell’OKH, la strada per Mosca non era aperta: c’era un muro di armate sovietiche che si stava dispiegando sulla strada. Il Gruppo d’armate Centro era ancora in fase di consolidamento della propria logistica. Il trasporto su camion era a pezzi, le linee ferroviarie dovevano essere riparate, le discariche di rifornimento dovevano essere create e i veicoli di ricambio dovevano essere trasportati su rotaia. In questa circostanza, ripulire i fianchi prima di avanzare nell’interno della Russia era una linea d’azione del tutto sensata. L’idea che il Gruppo d’Armate Centro potesse semplicemente entrare a Mosca nel settembre 1941 è un’assurda invenzione del dopoguerra.

 

Tutto questo, forse, ignora il vero problema. La battaglia di Kiev del 1941 fu, secondo la tradizionale visione tedesca della guerra, una delle operazioni più spettacolari di tutti i tempi, in quanto distrusse l’equivalente di un intero Gruppo d’armate sovietico in poche settimane.

 

Lo schema funzionò sostanzialmente alla perfezione. Il 2° Gruppo Panzer di Guderian puntò direttamente a sud lungo l’ansa interna del fiume Desna e attaccò alla cerniera tra la 21a e la 40a Armata sovietica. Contemporaneamente, il 1° Gruppo Panzer di Kleist attraversò il Dneiper a sud-est di Kiev e sfondò le linee della 38ª Armata sovietica. I tedeschi disponevano ora di due potenti gruppi di Panzer (con un totale di nove divisioni panzer e divisioni di fanteria motorizzata al seguito) che irrompevano nelle retrovie delle armate sovietiche nell’ansa del Dnieper, con tre armate campali (la 2ª, la 6ª e la 17ª) che bloccavano il resto delle linee sovietiche intorno a Kiev.

In questo momento cruciale, i sovietici dovevano muoversi con decisione per salvare queste armate. Le quattro armate ora intrappolate nella sacca che si stava rapidamente chiudendo avrebbero dovuto immediatamente organizzarsi per un’evasione verso est, aiutate da numerose armate sovietiche che si aggiravano nel teatro. Purtroppo, a questo punto l’Armata Rossa non aveva né l’esperienza necessaria per organizzare rapidamente un’operazione così complessa, né la volontà politica di abbandonare semplicemente una città importante come Kiev. Pertanto, a parte alcune divisioni della 21a Armata che riuscirono a ritirarsi attraverso il varco prima che si chiudesse, le armate sovietiche ridussero le loro posizioni in un fragile guscio dove rimasero intrappolate nell’ampio arco dei fiumi Dnieper e Desna, con due Gruppi Panzer che murarono l’unica uscita.

La fine arrivò in modo straordinariamente rapido. La 21a sovietica si comportò un po’ meglio delle altre, con alcune divisioni che fuggirono verso est e le altre che mantennero almeno per un certo tempo un fronte coeso. Le altre armate nell’ansa – la 37ª, la 5ª e la 26ª – furono rapidamente imbottigliate in sacche incredibilmente piccole, dove furono martellate senza pietà dalla Luftwaffe e dall’artiglieria tedesca. Queste sacche erano anormalmente strette e più di un ufficiale tedesco ha commentato lo shock di guardare attraverso il binocolo e vedere così tanti veicoli e uomini ammassati in spazi così piccoli.

Si pone una questione più ampia. La battaglia di Kiev era costata all’Armata Rossa ben 700.000 perdite totali. Intere armate furono inghiottite in sacche di fuoco per morire o arrendersi. Le perdite di carri armati furono un po’ più lievi (le armate distrutte erano in gran parte di fanteria convenzionale), ma l’Armata Rossa perse ben 28.000 cannoni pesanti di tutti i tipi (contraerea, artiglieria, anticarro). L’entità di questa battaglia e delle perdite dell’Armata Rossa aveva pochi precedenti storici.

 

Una battaglia che infligge così tanti danni al nemico può mai essere definita un errore?

 

Certamente, dal punto di vista della battaglia di annientamento (l’unico punto di vista che l’esercito tedesco avesse mai trovato utile), Kiev fu un colpo da maestro. In un’unica manovra, eliminò un intero gruppo d’armate sovietiche, catturò gran parte dell’Ucraina sovietica e protesse il fianco meridionale del Gruppo d’armate Centro – e l’intera operazione richiese meno di un mese. Per Hitler, la vittoria era un altro successo personale che giustificava il suo istinto militare, e il ministero della propaganda del Reich era pronto a sfruttarla al massimo.

 

La Wehrmacht era ormai entrata da quattro mesi nella sua guerra orientale e aveva già combattuto tre enormi battaglie di annientamento, in Bielorussia, a Smolensk e a Kiev.

 

Allora perché il nemico non era stato annientato?

 

Vyazma: Il punto culminante

Pochi momenti della Seconda Guerra Mondiale sono così fraintesi come la battaglia per Mosca. C’è una versione popolare della storia, nota a tutti i ragazzi occidentali che sono cresciuti con il fascino della guerra, che recita così: dopo una serie di vittorie sbalorditive durante l’estate, la Wehrmacht fece una spinta finale verso Mosca, dove arrivò a pochi chilometri dalla vittoria della guerra – notoriamente, le truppe tedesche potevano vedere le torri del Cremlino con un binocolo – prima di arrivare a un passo dalla sconfitta a causa del terribile clima invernale, dei problemi di approvvigionamento e dell’inopportuna intromissione di Hitler. L’implicazione di questa storia è che i primi di dicembre del 1941, nei sobborghi di Mosca, sono il momento e il luogo specifici in cui la Germania ha perso la guerra.

 

Tutto ciò è sbagliato. In realtà, lo sforzo bellico della Germania era più o meno condannato molte settimane prima del fatidico affondo verso la capitale sovietica. Probabilmente, la guerra era condannata fin dall’inizio, per la matematica bruta della forza lavoro sovietica. Il problema essenziale per la Wehrmacht era che l’Armata Rossa era in grado di assemblare e mettere in campo una linea apparentemente infinita di armate di riserva, che rendeva impossibile per i tedeschi realizzare il progetto originale dell’invasione e distruggere la potenza combattiva sovietica in un’unica grande operazione; in definitiva, questo era un problema irrisolvibile per la Germania che non aveva nulla a che fare con l’inverno russo.

 

La mitologia della lotta per Mosca riflette il tentativo degli ufficiali tedeschi di conciliare un difficile paradosso: come potevano perdere una guerra in cui avevano vinto ogni battaglia? Mosca segnò la prima vera battuta d’arresto operativa per la Germania nei tre anni successivi all’invasione della Polonia: come prima sconfitta, doveva quindi essere anche il luogo in cui la guerra era stata persa. Ancora più convenientemente, Mosca fu un punto della guerra in cui l’interferenza di Hitler divenne più intensa, permettendo agli scrittori tedeschi di memorie di dare la colpa della sconfitta al loro Fuhrer. Ma Mosca non era mai stata di alcuna importanza per gli ufficiali tedeschi: lo scopo di Barbarossa era distruggere l’Armata Rossa. Quando fu chiaro che la Wehrmacht non era riuscita a raggiungere questo obiettivo, l’attenzione si spostò su Mosca.

Dicendo a se stessi – e al mondo – che Hitler aveva perso la guerra in inverno alle porte di Mosca, i generali tedeschi si assolvevano retroattivamente per aver perso la guerra alla fine dell’estate, non riuscendo a uccidere l’Armata Rossa. Memorie come quelle dei generali dei Panzer Heinz Guderian, Franz Halder o Erich Manstein dedicano grande attenzione alla lotta per Mosca e insinuano con forza che fu quel maledetto Hitler a rovinare tutto. Queste affermazioni non vengono contrastate – dopo tutto, chi vuole difendere Hitler? In realtà, nell’inverno del 1941 la Germania avrebbe potuto fare ben poco a livello operativo per vincere la guerra. Sembra strano: la guerra nazi-sovietica durò tre anni, dieci mesi, due settimane e due giorni – poteva davvero la Germania combattere una guerra persa per il 95% di questo tempo? Ma la Wehrmacht fu sconfitta; la sua lama fu smussata dalla feroce resistenza dell’Armata Rossa in ogni punto del campo. La Germania nazista aveva sferrato un pugno a tradimento alla mascella dell’Armata Rossa e aveva una mano rotta da mostrare.

 

L’affondo della Germania su Mosca nell’autunno del 1941 rifletteva la situazione disastrosa della Wehrmacht. Barbarossa, nonostante i suoi brillanti risultati operativi, non era riuscito a piegare l’Armata Rossa. Che fare allora? Cosa fare quando una fulminea manovra operativa non riesce a mettere fuori gioco il nemico?

 

Per la Wehrmacht, con il suo limitato manuale operativo, la risposta era chiaramente quella di lanciare un’altra offensiva. Gli ufficiali tedeschi erano stati addestrati a pensare alla guerra in modo molto specifico e a cercare soluzioni a livello operativo, cioè con il movimento aggressivo di grandi formazioni – il tipo di manovra a scacchi che piace alla mentalità dei wargame. In questo caso, la soluzione era l’Operazione Tifone: un seguito di Barbarossa che prevedeva una manovra a tenaglia per accerchiare e distruggere le forze sovietiche in avvicinamento a Mosca prima di catturare la città stessa.

 

Per gli ottimisti del comando tedesco, Tifone poteva essere inquadrata come un colpo di grazia a un avversario già stordito e malconcio dopo Barbarossa. Più realisticamente, tuttavia, Tifone tradisce una catastrofe militare in atto: nonostante le perdite orribili, i sovietici erano ancora in piedi in gran numero – e l’inverno si stava avvicinando. Qualunque sia il tropo che persiste sul fatto che i tedeschi siano stati sorpresi dall’inverno russo, questo non è inequivocabilmente il caso. Avevano esplicitamente puntato a vincere la guerra nel primo anno per evitare di combattere in inverno. Il tempo stava per scadere: da qui Tifone, come ultimo tentativo di vincere la guerra prima che le temperature precipitassero.

 

Per sferrare il tanto necessario colpo di grazia, le forze furono riassegnate dai gruppi d’armate settentrionali e meridionali per concentrare la massima potenza di combattimento nel Gruppo d’armate Centro, il cui comandante – il feldmaresciallo Fedor Von Bock – ora controllava tre dei quattro gruppi di panzer della Wehrmacht. Il gruppo d’armate di Bock era ora cresciuto fino a circa 2 milioni di uomini, rendendo Tifone il più grande comando tedesco sul campo dell’intera guerra. Si trattava di una forza formidabile, ma l’impressionante ordine di battaglia sulla carta smentiva l’entità dei danni che i tenaci difensori dell’Armata Rossa avevano inflitto nei tre mesi precedenti.

 

Questo non era lo stesso esercito che aveva invaso l’Unione Sovietica il 22 giugno. Nonostante i molti errori commessi dagli alti comandi, le truppe dell’Armata Rossa avevano combattuto con ferocia e coraggio, infliggendo gravi perdite ai tedeschi. All’inizio di Tifone, i tre gruppi di panzer di Bock erano ridotti solo al 52,8% dei loro complementi di carri armati autorizzati. Anche le perdite di autocarri furono ugualmente paralizzanti; secondo una stima, i gruppi di panzer avevano perso tra il 30 e il 40% dei loro mezzi di trasporto motorizzati. In totale, la Wehrmacht aveva perso qualcosa come 200.000 veicoli durante i mesi estivi. Per compensare queste perdite sconcertanti, Hitler approvò un lotto di sostituzione di soli 3500 camion per il fronte orientale.

A causa della profondità dell’avanzata della Wehrmacht in Unione Sovietica (e della difficoltà di modificare i treni tedeschi per renderli compatibili con i binari sovietici) Tifone doveva essere scarsamente rifornito. Prima dell’inizio dell’operazione, il personale logistico della Wehrmacht avvertì che l’offensiva non avrebbe potuto essere adeguatamente rifornita fino a Mosca. L’esercito immacolato e superbamente equipaggiato che aveva invaso l’Unione Sovietica in giugno era ora gravemente degradato – Halder ammetterà con amarezza che “un esercito del genere non sarà più a nostra disposizione”.

 

L’ampiezza dei successi operativi della Wehrmacht aveva in gran parte accecato la leadership tedesca sullo stato abissale del proprio esercito. Si trattava, come ha detto un analista, di un esercito in via di “de-modernizzazione”. La Wehrmacht voleva combattere una guerra di manovra, muovendosi rapidamente e ad arte per aggirare e disorientare l’Armata Rossa, ma dopo il pesante dissanguamento di carri armati e veicoli durante i combattimenti estivi, l’esercito era pericolosamente a corto di mobilità e di forza d’urto. Un’invasione di successo dell’Unione Sovietica avrebbe richiesto un esercito in grado di avviare molteplici operazioni offensive successive, con divisioni panzer fresche e completamente rifornite e una fanteria motorizzata in grado di sferrare una sequenza di colpi. La Wehrmacht non era semplicemente l’esercito adatto a questo compito. Quando il 2 ottobre iniziò Tifone, cercò di sferrare un colpo ad effetto utilizzando divisioni Panzer dimezzate e un numero enorme di unità di fanteria stanche e mal rifornite. La mancanza di trasporti a motore assicurava inoltre che ogni ulteriore progresso sarebbe stato del tipo “stop-start”: i carri armati avanzavano a passo di carica e poi si fermavano per permettere alla fanteria e ai rifornimenti di recuperare. Come scrisse lo stesso Bock nel suo diario, “non so ancora come si possa iniziare una nuova operazione da questa posizione, con il valore di combattimento in lento calo delle truppe, che vengono attaccate di continuo”.

 

A questo punto il problema principale era l’inadeguatezza del transito ferroviario e camionistico della Germania. Contrariamente a quanto si credeva, gli sforzi sovietici di fare terra bruciata non avevano completamente disattivato le ferrovie (anzi, tendevano a mantenerle in funzione per evacuare le attrezzature fino all’ultimo momento possibile), e le unità ingegneristiche tedesche erano riuscite a ripristinare i collegamenti ferroviari al Gruppo d’Armate Centro in preparazione di Tifone. Il problema era semplicemente che la capacità ferroviaria era inadeguata a rifornire un esercito così grande, e questo costrinse la Wehrmacht a fare scelte impossibili, in termini di allocazione della capacità limitata a varie esigenze come veicoli di ricambio, pezzi di ricambio, munizioni, carburante – e abbigliamento invernale. Le difficoltà logistiche erano amplificate dall’ottimismo sfrenato del quartiermastro dell’esercito, il generale Eduard Wagner, che di norma tendeva a promettere troppo e a non mantenere.

 

Non avendo la capacità di rifornire adeguatamente l’esercito o di rinforzarlo, i tedeschi dovettero ricorrere a mezze misure e a lavori di rattoppo per mettere insieme le forze necessarie per Tifone.

 

In nessun settore questo fu più evidente che nei veicoli corazzati, in particolare nei carri armati. Le perdite cumulative dei carri armati tedeschi furono enormi, anche in una serie ininterrotta di vittorie. Sulla carta, il Gruppo d’Armate Centro iniziò l’Operazione Tifone in ottobre con più carri armati di quanti ne avesse in giugno, ma questo aumento di forza fu ottenuto attraverso una serie di soluzioni provvisorie che coprivano il degrado generale della potenza di combattimento della Wehrmacht.

Le perdite di carri armati erano state gravi e la logistica era appesa a un filo, il tutto amplificato dagli ormai endemici problemi di rendicontazione della Wehrmacht. Le unità della Wehrmacht tendevano a oscillare tra l’eccesso e il difetto di dichiarazione delle perdite, a seconda di come volevano manipolare le forniture. Era comune dichiarare in eccesso le perdite e i guasti dei carri armati per richiedere veicoli di ricambio e pezzi di ricambio, ma in difetto per ottenere più munizioni e carburante. Più in generale, lo stato inadeguato delle forniture tedesche creava un forte incentivo a mentire. Di conseguenza, i comandanti tedeschi non avevano un’idea precisa della reale forza di combattimento delle loro importantissime unità di panzer, ma sapevano che la situazione era disastrosa.

 

In media, la forza dei carri armati della Wehrmacht a est all’inizio di settembre era di circa il 30% di perdite permanenti, il 23% in riparazione e il 47% pronto al combattimento. Nel Gruppo d’armate Centro, tuttavia, solo il 34% della forza originale dei carri armati era pronto all’azione – queste unità avevano assistito a combattimenti particolarmente duri a Smolensk. Uno degli aiutanti di Hitler riportò l’allarme emergente del Führer per lo stato della forza dei panzer:

 

“Come poteva condurre una guerra se contava su 1.000 carri armati in più e poi qualcuno gli diceva che in realtà ce n’erano solo 500? Aveva dato per scontato che le persone dell’Ufficio Armamenti sapessero almeno contare”.

 

Per rafforzare il Gruppo d’Armate Centro in vista di Tifone, i tedeschi dovettero giocare quasi tutte le loro carte immediatamente disponibili. Tra queste, il trasferimento di un Gruppo Panzer dal Gruppo d’Armate Nord (in modo che Bock avesse 3 dei 4 gruppi panzer dell’esercito orientale), l’invio di entrambe le divisioni panzer nella riserva strategica dell’Alto Comando d’Armata, l’assegnazione di un lotto di 316 veicoli sostitutivi dal magazzino e l’invio di carri armati francesi catturati per svolgere compiti di sicurezza nelle retrovie, in modo da liberare i panzer tedeschi per l’azione in prima linea. Anche con tutte queste misure adottate, il Gruppo d’armate Centro era ancora significativamente sotto forza.

 

Unità per unità, l’armata era semplicemente degradata in modo scioccante. Il 2° Gruppo Panzer di Guderian, che aveva iniziato la guerra a giugno con 900 carri armati, alla fine di settembre era sceso a soli 256 panzer pronti al combattimento, ai quali si potevano aggiungere i 149 veicoli di ricambio promessi.

 

I tedeschi riuscirono a mettere insieme un pacchetto potente per Tifone. Bock ora comandava il 60% delle forze tedesche sul fronte orientale. Ma anche dopo aver dato a Bock un gruppo Panzer in più, aver schierato divisioni Panzer dalla riserva strategica e aver inviato veicoli di ricambio, il Gruppo d’Armate Centro riuscì a malapena a eguagliare la sua forza di carri armati di giugno. Il vero problema, tuttavia, era il fatto che l’arrivo di tutte queste nuove unità e di tutti i veicoli di ricambio significava che non c’era più capacità ferroviaria per i pezzi di ricambio e, di conseguenza, i veicoli guasti avevano la tendenza a rimanere tali.

 

Quando Tifone fu finalmente lanciata, si preannunciò un’altra straordinaria vittoria per la Wehrmacht. Questa sarebbe stata l’ultima vittoria incontestabile, l’ultima stupefacente battaglia di annientamento prima che il miraggio evaporasse e la Wehrmacht non potesse più ignorare l’apocalisse.

 

Schematicamente, Tifone fu solo un’espansione dei precedenti movimenti tedeschi in Unione Sovietica. Sia in Bielorussia che a Smolensk, il Gruppo d’armate Centro aveva effettuato enormi accerchiamenti usando i suoi due gruppi di panzer come tenaglie – il 3° Panzer del generale Hoth come tenaglia settentrionale e il 2° di Guderian come tenaglia meridionale. Ora, con l’aggiunta del 4° Gruppo Panzer del generale Hoepner all’inventario, le tenaglie sarebbero state tre, con il gruppo di Hoenper al centro.

 

All’inizio l’intera operazione sembrava l’ennesima implementazione impeccabile del pacchetto standard della Wehrmacht. Il gruppo di panzer di Hoepner aprì un varco nel fronte sovietico, mentre Guderian e Hoth si accucciarono ai bordi. La risposta sovietica fu lenta e confusa, in gran parte dovuta al fatto che il comandante sovietico del fronte, Ivan Konev (che in seguito si sarebbe dimostrato estremamente competente), aveva ricevuto da Stalin e dallo Stavka l’ordine di organizzare una difesa a oltranza di un ampio fronte con forze insufficienti. Konev non fu in grado di ritirare le sue unità dopo aver perso le comunicazioni con la maggior parte dei suoi comandanti di prima linea a causa dei bombardamenti della Luftwaffe sui posti di comando. Più o meno appeso a un filo, Konev assistette impotente all’accerchiamento parziale o totale di ben sette armate durante l’avvicinamento a Mosca.

La difesa contro l’operazione Tifone segnò probabilmente il punto più basso della condotta operativa sovietica. Nelle prime tre settimane di ottobre, l’Armata Rossa aveva perso più di 900.000 uomini per difendere l’avvicinamento a Mosca e la strada per la capitale sembrava pericolosamente aperta. Eppure, alla fine di ottobre, fu la Wehrmacht a sentire la disperazione. Non avevano più energie né tempo.

 

La notte del 6 ottobre cadde la neve. Il mattino seguente si sciolse rapidamente e creò del fango.

 

Ottobre era un mese terribile per arrivare ovunque in Unione Sovietica; la maggior parte delle strade era sterrata e le piogge autunnali le trasformarono rapidamente in incubi di fango. I veicoli tedeschi erano ovunque impantanati e incapaci di muoversi; vittime della Rasputitsa (letteralmente, tempo senza strade). Un comandante tedesco, dopo la guerra, scriverà:

 

Naturalmente l’avevamo previsto, perché l’avevamo letto nei nostri studi sulle condizioni russe. Ma la realtà superò di gran lunga le nostre peggiori aspettative… Il fante striscia nel fango, mentre sono necessarie molte squadre di cavalli per trascinare avanti ogni cannone. Tutti i veicoli a ruote affondano nella melma fino all’asse.

 

I soldati tedeschi che erano stati in campagna e avevano attraversato queste vaste distese per mesi, ora faticavano a spostarsi su distanze molto brevi. E ancora, nonostante la completa distruzione delle forze sovietiche a Viazma, c’erano ancora forze dell’Armata Rossa sul campo, che combattevano. Tra il fango, la carenza di veicoli e di carburante, la stanchezza generale e la continua difesa dell’Armata Rossa, la Wehrmacht avanzava a fatica. Inoltre, la lentezza non riguardava solo l’avanzata delle unità da combattimento al fronte, ma anche la linea di rifornimento tedesca, che ormai era completamente sommersa e forniva solo una minima parte del cibo, del carburante e delle munizioni necessarie per sostenere l’esercito. Questo a sua volta costrinse a scelte più difficili: ogni tonnellata di carburante e di granate che veniva faticosamente trasportata fino al fronte rappresentava un gran numero di uniformi invernali che venivano lasciate indietro.

Can’t park there, Hans

Bock, cercando di spiegare la situazione all’alto comando, disse senza mezzi termini che “gli obiettivi… non possono essere raggiunti prima dell’inverno, perché non abbiamo più le forze necessarie e perché è impossibile rifornirle”.

 

Le forze tedesche che si facevano dolorosamente strada verso Mosca erano difficilmente riconoscibili come le stesse truppe di classe mondiale che avevano scosso i pilastri dell’Europa. La loro velocità, precisione e vitalità erano scomparse. Invece di combattere una guerra di manovra e di movimento (il tipo di guerra in cui la Germania eccelleva), stavano ora combattendo una battaglia di logoramento, che era il tipo di gioco che l’Unione Sovietica avrebbe sempre vinto. Un ufficiale tedesco ha spiegato: “Abbiamo gradualmente perso la capacità di manovra. La guerra divenne un movimento lineare… Non eravamo più istruiti a sorprendere, aggirare e annientare il nemico. Ci veniva detto: “terrete il fronte da tale punto a tale e tale punto, avanzerete su tale linea””. Dall’altra parte della linea, nonostante la sequenza di sconfitte, alcuni ufficiali sovietici potevano percepire il cambiamento nella capacità di combattere della Germania. Il tenente generale Vassily Sokolovsky si vantava del fatto che “la guerra lampo si è trasformata in una continua frantumazione della macchina bellica tedesca”. Ora essa si stava fermando.

Il Gruppo d’Armate Centro arrancava lentamente verso la periferia di Mosca mentre la temperatura scendeva, dando adito al mito duraturo che la Germania fosse a un passo dal vincere la guerra. Le forze tedesche che stavano afferrando Mosca con la punta delle dita erano combattute ed esauste, con la maggior parte delle loro unità che erano ormai tra un terzo e la metà della loro forza normale – e quei soldati che erano ancora in piedi erano ora gravemente affaticati, non adeguatamente equipaggiati per l’inverno e mal riforniti. Agli ufficiali tedeschi era stato insegnato a privilegiare l’aggressività e la forza di volontà sopra ogni altra cosa, e attraverso la linea cercarono disperatamente di far avanzare i loro uomini. Ma questa battaglia fu persa. Il fatto che i soldati tedeschi fossero a portata di binocolo del Cremlino è solo una curiosità di poco conto; non è che i tedeschi avrebbero vinto la guerra se fossero riusciti a spingersi in avanti e a toccare i cancelli del Cremlino – come avrebbe potuto testimoniare Napoleone. Non si trattava di un gioco di prestigio; entrare a Mosca avrebbe significato semplicemente una sanguinosa battaglia urbana, ed era pura fantasia pensare che questo relitto distrutto della Wehrmacht avesse la forza di conquistare la città isolato per isolato. E così, su tutto il fronte, le unità tedesche si guastarono e si fermarono, come un motore che gira a vuoto. Tifone, come Barbarossa, era fallito e l’Armata Rossa era ancora in campo.

 

Esame di realtà a Mosca

Col senno di poi, è chiaro che la decisione tedesca di spingere su Mosca negli ultimi mesi del 1941 non aveva alcuna possibilità di successo e poneva la Germania in una posizione strategicamente pericolosa. Persino la disastrosa difesa sovietica a Vyazma costò ai tedeschi tempo e perdite più che sufficienti per vanificare l’attacco, dimostrando che Tifone non era semplicemente una soluzione adeguata al problema della Germania – dopo tutto, se un’operazione può annientare un intero gruppo di armate nemiche e comunque fallire, ciò suggerisce che l’operazione era impraticabile fin dall’inizio.

 

L’operazione Tifone era, dopo tutto, una scelta. C’erano molte altre attività potenzialmente fruttuose in cui la squadra di Hitler avrebbe potuto impegnarsi: ad esempio, rafforzare la rete logistica, proclamare la fine delle fattorie collettive e reclutare la popolazione ucraina per rovesciare il bolscevismo, o aumentare le coscrizioni e la produzione bellica in patria (è sorprendente che anche mesi dopo aver invaso l’Unione Sovietica, la Germania nazista non fosse in una situazione economica di cosiddetta “guerra totale”). Forse, dopo aver annientato le forze dell’Armata Rossa in avvicinamento a Mosca alla fine di ottobre, la Wehrmacht avrebbe potuto trincerarsi nelle posizioni invernali e cercare di rifornirsi e riorganizzarsi per il 1942, piuttosto che tentare l’ultima strisciata nel fango e nella neve verso la città.

 

Invece, i tedeschi fecero l’unica cosa che sapevano fare: preparare un’altra operazione offensiva e tentare un altro colpo di grazia, spingendosi in avanti fino a quando non fu impossibile andare oltre. Sapendo, come ora, che Tifone non avrebbe mai funzionato, è facile criticare la portata limitata dell’esperienza tedesca. Tuttavia, non bisogna dimenticare che, a prescindere dai loro limiti in altri aspetti del modo di fare la guerra, la Wehrmacht rimase l’esercito più esperto al mondo dal punto di vista operativo, e nel 1941 l’Armata Rossa si dimostrò completamente incapace di contrastarla. Tifone non riuscì a conquistare Mosca, ma distrusse un’intera linea di armate sovietiche a guardia dell’avvicinamento alla capitale e inflisse ai sovietici perdite terribili. Per Stalin e i suoi collaboratori alla Stavka, la mappa della situazione raccontava di una catastrofe in rapida evoluzione.

 

Per i residenti di Mosca, compreso Stalin, non era immediatamente evidente che la città avrebbe retto. Verso la fine di ottobre, mentre i tedeschi lottavano per liquidare le sacche dell’Armata Rossa sull’autostrada, Mosca aveva acquisito una chiara aura di imminente sventura. Le infrastrutture civili si ruppero, con i trasporti pubblici interrotti e l’elettricità disponibile solo a intermittenza – le forniture di carbone erano ora monopolizzate dalle fabbriche di armamenti. Notevoli furono i casi di disordini civili: un evento raro in una popolazione che da tempo aveva raggiunto il punto di sottomissione per gentile concessione dell’NKVD.

 

Contrariamente alle speranze tedesche, tuttavia, gli episodi di disordine nelle strade non riflettevano un crescente stato d’animo antisovietico tra la popolazione, ma piuttosto la paura crescente che il governo li abbandonasse. Alcuni moscoviti osservarono quanto fosse inaudito e minaccioso che le panetterie della città distribuissero contemporaneamente razioni per diversi giorni: il governo si aspettava forse di essere sloggiato? In realtà, Stalin e i suoi avevano già pianificato di abbandonare la città. Il 15 ottobre Stalin emanò un ordine che dava il via all’evacuazione del governo e ai preparativi per la demolizione di fabbriche, depositi di rifornimenti e infrastrutture nel caso in cui i tedeschi fossero riusciti a entrare in città. Un numero consistente di fabbriche era già stato evacuato e i piani erano ora in moto per trasformare ciò che rimaneva in una terra desolata per i tedeschi.

A rare candid photo of Stalin shows a man burdened and weary

Stalin, di solito imperturbabile e di pietra, sembrava essere al limite della sopportazione. “Sei sicuro che possiamo tenere Mosca?”, chiese a Zhukov, “Te lo chiedo con un dolore nell’anima. Mi dica la verità, da comunista”. Zhukov – un militare “a qualunque costo” per eccellenza – rispose: “Terremo Mosca, senza alcun dubbio”.

 

Dopo il panico di metà ottobre, lo stato d’animo della capitale si irrigidì nella sfida. Centinaia di migliaia di civili vennero arruolati per scavare fossati anticarro e costruire fortificazioni campali nella periferia della città, mentre gli uomini in grado di lavorare continuarono a essere messi in uniforme. Zhukov e Stalin concordarono persino di organizzare la parata del 7 novembre per la commemorazione annuale della rivoluzione, come dimostrazione di determinazione.

 

Dopo aver passato in rassegna le truppe in parata, Stalin si rivolse alla folla. Il suo discorso, che fu stampato su tutti i giornali il giorno successivo, ammise che l’URSS era in gravi difficoltà, ma insistette sul fatto che la vittoria sovietica era inevitabile. “Il mondo intero vi guarda”, disse, “perché siete voi che potete distruggere le armate predatrici dell’invasore tedesco”. Inoltre, ha ricordato i grandi eroi della storia militare russa, come Alexander Nevsky, Dmitri Donskoi, Alexander Suvorov e Mikhail Kutuzov. Già a luglio, il regime sovietico aveva iniziato a riabilitare un patriottismo specificamente russo, tracciando un’analogia tra l’invasione tedesca e i cattivi del passato russo, come Napoleone e i mongoli. Stalin ha riproposto questo tema con la Wehrmacht alle porte. La sua battuta finale, “Morte agli occupanti tedeschi!”, racchiudeva bene l’atmosfera.

 

Dopo aver accennato all’evacuazione in ottobre, Stalin era ora deciso a rimanere nella capitale per combattere. Il 1° dicembre, il Segretario Generale ricevette una telefonata dal quartier generale avanzato di Zhukov nel villaggio di Perkhushkovo. L’addetto allarmato all’altro capo della telefonata riferì che i tedeschi erano molto vicini e chiese se il quartier generale poteva essere spostato più a est. Stalin rispose chiedendo se avessero delle pale a portata di mano. L’ufficiale, dapprima sconcertato, rispose che avevano delle pale e chiese cosa si dovesse fare con esse. “Compagno Stepanov, dica ai suoi compagni di prendere le vanghe”, rispose il dittatore, “e di scavarsi delle tombe. La Stavka non lascerà Mosca. Io non lascerò Mosca. E loro non andranno via da Perkhushkovo”.

 

Valutare le prestazioni di Stalin in guerra è difficile. È molto facile sottolineare i terribili errori di Stalin: ha fatto crescere in modo massiccio il suo corpo ufficiali negli anni precedenti la guerra; ha sbagliato il dispiegamento dell’Armata Rossa nel periodo precedente la guerra; durante Barbarossa la sua leadership ha portato a battaglie di accerchiamento di massa che hanno distrutto l’Armata Rossa. È più difficile dare credito a Stalin per i suoi successi – è più bello invece riconoscere ed elogiare figure meno – diciamo così – controverse come Zhukov.

 

Tuttavia, è un semplice dato di fatto che Stalin fu al centro della vittoria sovietica, come leader indiscusso del Paese, intimamente coinvolto in tutte le decisioni critiche. Stalin era considerato indispensabile da tutti i suoi subordinati (continuava a trarre grande legittimità dal suo carico di lavoro apparentemente sovrumano), e di fatto la sua popolarità generale aumentò notevolmente durante la guerra, in quanto divenne l’archetipo dello Stato e della sua ostinata e stoica resistenza contro la tempesta. Nei mesi finali del 1941, mentre l’assalto tedesco raggiungeva il suo apice all’avvicinarsi di Mosca, la sfida di Stalin personificava la crescente rabbia sovietica di fronte all’apocalisse. Come disse lo stesso Stalin, tra gli applausi scroscianti della folla a Mosca, “Gli invasori tedeschi vogliono una guerra di sterminio contro i popoli dell’Unione Sovietica. Molto bene, allora! Se vogliono una guerra di sterminio l’avranno!”.

 

Questo senso di eroica presa di posizione alle porte dell’inferno era esaltante, e non solo per i cittadini sovietici. Un giornalista americano, che era stato anche lui in Francia nel 1940, ha ricordato:

 

Ogni giornalista che assiste a un’occasione epocale di questo tipo cerca di pensare a una frase che racconti la storia completa ed emozionante… Mentre guardavo i tedeschi occupare Parigi… il meglio che riuscivo a fare era: “Parigi è caduta come una signora”. Ora, il meglio che sono riuscito a trovare è stato: “Mosca si è alzata e ha combattuto come un uomo”.

 

Stalin, con il suo regime e il suo esercito, si preparò a una lotta feroce per la città. Ma il tremendo scontro non arrivò mai; al contrario, i tedeschi si fermarono. All’inizio di dicembre, con le temperature in picchiata, il Gruppo d’armate Centro era sostanzialmente bloccato in ogni punto della linea. Non era solo il freddo a tenerli congelati sul posto (un gioco di parole davvero eccessivo), ma anche l’esaurimento generale e la carenza di uomini, cibo, carburante e munizioni. Il freddo rendeva le cose miserabili, ma le unità di prima linea del Gruppo d’armate Centro erano così malridotte e sottoalimentate che non avrebbero ottenuto grandi risultati nemmeno con il clima estivo.

Con la Wehrmacht in difficoltà e incapace di muoversi, l’iniziativa strategica passò per default all’Armata Rossa per la prima volta nella guerra. Zhukov non perse tempo e iniziò immediatamente una feroce controffensiva per ricacciare la Wehrmacht dalla soglia di casa. Sulla carta, il Gruppo d’armate Centro superava le forze dell’Armata Rossa nella regione di Mosca (forse 1,7 milioni di tedeschi contro 1,1 milioni di soldati sovietici), ma l’Armata Rossa aveva armate di riserva in via di formazione, le sue forze, a differenza dei tedeschi, erano fresche e vicine ai loro punti di rifornimento e di comunicazione, avevano accesso a ferrovie funzionanti e, cosa ancora più importante, i sovietici erano ora in grado di concentrare le truppe in punti mirati della linea. Nonostante l’inferiorità numerica del fronte, gli attacchi concentrati diedero all’Armata Rossa un vantaggio numerico di oltre 2 a 1 nei punti chiave. L’attacco iniziò il 5 dicembre e riuscì ben presto a respingere le prime linee tedesche da Mosca.

 

La decisione di Zhukov di non perdere tempo e di colpire immediatamente i tedeschi esausti si rivelò decisiva e l’Armata Rossa mise il Gruppo d’armate Centro in una posizione molto difficile durante l’inverno. L’8 dicembre Hitler emanò la Direttiva di guerra 39, che ordinava all’esercito di “abbandonare immediatamente tutte le principali operazioni offensive e passare alla difensiva”. L’ordine fu un tardivo riconoscimento di una realtà che già esisteva sul campo. Per molti soldati tedeschi aggrappati alle loro posizioni fuori Mosca, la “difensiva” era già fin troppo reale.

 

Se i mesi estivi erano stati testimoni dell’apice dell’arroganza tedesca, dicembre avrebbe dato luogo a un’analoga eccessiva fiducia da parte della leadership sovietica. Dopo mesi di pesanti sconfitte operative e terribili perdite, l’improvviso cambiamento di slancio era inebriante. L’Armata Rossa ottenne significativi avanzamenti operativi che eliminarono l’imminente minaccia per Mosca e causarono una vera e propria crisi per il comando tedesco. Tuttavia, il contrasto tra il panico di ottobre e i successi di dicembre convinse Stalin che i tedeschi erano allo stremo e portò a una massiccia inflazione delle aspettative.

 

Il massimo a cui l’Armata Rossa poteva aspirare in inverno era eliminare la pressione diretta su Mosca e spingere i tedeschi fuori dalla porta di casa, ma Stalin e i suoi tirapiedi si convinsero invece che era possibile accerchiare le principali formazioni tedesche e potenzialmente distruggere del tutto il Gruppo d’armate Centro. In un promemoria, Stalin espresse la sua fiducia che l’offensiva invernale avrebbe “assicurato la completa sconfitta delle forze naziste nel 1942”.

 

Purtroppo, l’Armata Rossa non era in grado di compiere operazioni così ambiziose. I sovietici erano ancora carenti negli elementi tecnici e logistici per condurre una guerra offensiva. Il corpo degli ufficiali sovietici era inesperto e non era in grado di coordinare adeguatamente la manovra delle proprie unità come potevano fare gli ufficiali tedeschi, i sistemi di rifornimento e controllo sovietici erano ancora macchinosi e incapaci di sostenere un’offensiva in profondità, le munizioni e il cibo caldo erano strettamente razionati e l’Armata Rossa faticava a coordinare con successo una battaglia ad armi combinate. D’altro canto, la Wehrmacht – sebbene malridotta – era ancora l’esercito più letale del mondo e riusciva a resistere grazie ai nervi saldi, alla superiorità tattica e ai contrattacchi accuratamente ritmati. La tragedia, quindi, fu che nessuno dei due eserciti fu in grado di sconfiggere l’altro nel 1941.

 

Alla fine, la Battaglia di Mosca fu molto meno drammatica di quanto suggerisce la mitologia, anche se non meno decisiva. La storia della battaglia non riguarda tanto l’intervento tempestivo del clima invernale, quanto piuttosto il logorio e la stanchezza delle forze tedesche che alla fine hanno avuto la meglio, esponendo una Wehrmacht esausta alla controffensiva di Zhukov. I tedeschi non furono fermati fuori Mosca perché faceva freddo; furono bloccati al freddo perché la loro offensiva era fallita.

 

Sebbene il mito della possibilità di vittoria tedesca sia solo questo – un mito – il dicembre 1941 fu testimone del primo cambiamento nella traiettoria e nella natura della guerra, quando il conflitto si allargò e – per la prima volta dopo anni – la Germania perse il controllo dell’iniziativa strategica. Ma le condizioni sul terreno in Unione Sovietica non furono l’unica cosa che cambiò a svantaggio della Germania. Il 5 dicembre, Zhukov sguinzagliò le sue armate di riserva e iniziò a colpire il Gruppo d’armate Centro. Due giorni dopo, una forza d’attacco giapponese lanciò un attacco a sorpresa contro la flotta americana del Pacifico a Pearl Harbor, e la guerra nazi-sovietica si unì alla crescente guerra mondiale.

La manovra diventa logoramento

Spesso, quando si parla di guerra, si presuppone tacitamente che, in un determinato momento, una parte stia “vincendo” e l’altra stia “perdendo”. La guerra nazi-sovietica, soprattutto nel 1941 e 1942, sfata questa nozione. Disorientamento, disperazione, rabbia e sofferenza erano onnipresenti sia per l’Armata Rossa che per la Wehrmacht. Entrambe le parti potevano vantare alcuni successi, ma nel contesto di una catastrofe più ampia. La Wehrmacht poté celebrare una serie di brillanti accerchiamenti e battaglie vinte, ma queste – Smolensk ne è l’esempio ideale – avvennero sullo sfondo di una catastrofica lettura errata del potenziale di mobilitazione sovietico: i tedeschi continuarono ad accerchiare e distruggere le unità sovietiche, ma queste unità non avrebbero dovuto esistere e l’Armata Rossa avrebbe dovuto crollare. Da parte sovietica, il successo dell’evacuazione di molte fabbriche critiche – soprattutto di carri armati – fu (ed è tuttora) considerato una grande vittoria dal regime comunista, ma ovviamente queste fabbriche furono evacuate perché l’Armata Rossa veniva distrutta su tutta la linea e le regioni industriali cruciali venivano invase dai tedeschi. Alla fine, entrambe le parti si trovarono impegnate in una disperata lotta per la sopravvivenza alla quale nessuno era preparato: la portata e l’intensità della guerra erano semplicemente senza precedenti. Il fiume di sofferenza e di morte aveva superato gli argini.

 

Questo porta al punto più importante. Nel 1941, né l’Armata Rossa né la Wehrmacht erano in grado di distruggere l’altra in modo definitivo. Nessuna vittoria decisiva era possibile per entrambe le parti, il che significa che questa guerra era proprio ciò che i tedeschi avevano temuto: una guerra di logoramento.

The Wehrmacht took huge numbers of prisoners, but could not break the Red Army

Singolarmente, le operazioni tedesche avevano tutte le caratteristiche di una guerra di manovra, con i loro abili movimenti a tenaglia e l’applicazione potente e decisiva del loro pacchetto meccanizzato nei punti decisivi. Esse produssero enormi accerchiamenti che fecero lievitare le perdite sovietiche a livelli scandalosi. Il problema è che queste vittorie non portarono a una decisione strategica globale.

 

I tedeschi combatterono quattro enormi battaglie nel 1941: in Bielorussia, a Smolensk, a Kiev e a Vyazma, sulla strada per Mosca. Quando un esercito è costretto a combattere una sequenza di campagne di manovra, ognuna delle quali non porta a un risultato decisivo, l’effetto cumulativo è l’attrizione. E questo era il problema della Germania. L’Armata Rossa era semplicemente troppo potente, la riserva di manodopera troppo enorme e lo Stato sovietico troppo tenace per poter essere distrutto in una o anche in due grandi campagne di manovra, e la Wehrmacht era intrappolata in una guerra di logoramento, che lo volesse o meno.

 

In definitiva, ciò rivelò che la Wehrmacht, pur essendo estremamente dotata nei domini operativi e tattici del modo di fare la guerra, era fatalmente incompetente in altri domini, come l’intelligence militare e la logistica. In particolare, le valutazioni tedesche del potenziale di mobilitazione sovietico furono forse il più grande errore di intelligence militare di tutti i tempi.

 

I poteri di mobilitazione dell’Unione Sovietica erano davvero impressionanti e si prendevano continuamente gioco dell’intelligence militare tedesca. All’inizio di agosto, furono presentati a Hitler dei rapporti che prevedevano che l’Armata Rossa non aveva più forze sufficienti per formare un fronte difensivo continuo e che probabilmente era vicina alla fine delle sue risorse – “Il numero di nuove unità che vengono organizzate potrebbe aver raggiunto il suo picco. È difficile aspettarsi la creazione di altre unità”. Il rapporto prevedeva che, al massimo assoluto, l’Armata Rossa avrebbe potuto schierare 390 divisioni. Questo numero era una revisione al rialzo rispetto alle stime precedenti all’invasione, ma rappresentava comunque una sottostima risibile.  A quel punto, la mobilitazione sovietica aveva portato la forza di linea dell’Armata Rossa a 401 divisioni – un numero che sarebbe cresciuto a 450 entro settembre e a 592 entro dicembre. L’aspetto forse più sorprendente è che la Stavka riuscì a realizzare questa straordinaria impresa organizzativa per poi replicarla nella prima metà del 1942 mettendo in campo altre 10 armate.

 

In ultima analisi, la Germania ha perso la guerra perché era impegnata in una guerra d’attrito che non si aspettava e non poteva capire, e non poteva adattarsi a queste condizioni a causa di vincoli ideologici.

 

Nell’autunno del 1941, le regioni industriali e produttrici di grano più importanti si trovavano dietro le linee tedesche. Naturalmente, lo scopo di Barbarossa era quello di consentire alla Germania di sfruttare le risorse economiche dell’Unione Sovietica occidentale, e in particolare dell’Ucraina, per creare un grande impero tedesco economicamente autosufficiente: un presupposto importante della leadership tedesca, quindi, era che Barbarossa avrebbe fatto pendere la dimensione economica della guerra a favore della Germania. Questa ipotesi si rivelò un’assoluta chimera.

 

L’Unione Sovietica spese una quantità considerevole di energie per evacuare le fabbriche dal percorso tedesco, anche se, contrariamente a quanto vantavano i comunisti, questi beni industriali non furono ricostruiti senza problemi nelle aree retrostanti. L’evacuazione di una singola fabbrica comportava centinaia, se non migliaia di vagoni ferroviari di attrezzature e, nel caos della guerra, questi carichi tendevano ad accumularsi ai nodi ferroviari, creando grandi cumuli di macchinari e attrezzature disorganizzati. Secondo una stima, circa 1,5 milioni di vagoni ferroviari carichi di attrezzature di fabbrica furono evacuati nelle aree retrostanti (gli Urali, la valle del Volga, la Siberia e l’Asia centrale). Per ovvie ragioni, la maggior parte di queste fabbriche non fu immediatamente riassemblata nel 1941, e l’anno successivo avrebbe visto un enorme calo della produzione industriale sovietica – secondo alcune stime, la produzione del 1942 era scesa di oltre un terzo rispetto ai livelli del 1940.

Il principale vantaggio dell’evacuazione delle fabbriche, quindi, fu semplicemente quello di impedire ai tedeschi l’accesso a questi beni. Nonostante queste interruzioni, l’Unione Sovietica riuscì a destreggiarsi in un’economia improvvisata e di emergenza in risposta all’invasione tedesca, seguita da un ritorno a una pianificazione di successo a partire dal 1943 – un successo, almeno, per gli standard sovietici; la produzione militare dell’URSS non si avvicinò mai a eguagliare la fabbrica di dimensioni continentali chiamata America che lavorava al di là degli oceani. Tuttavia, lo sviluppo staliniano dell’industria nelle regioni interne dell’URSS, in particolare negli Urali, si rivelò fondamentale per dare al Paese una sorta di profondità economica che gli permise di sopravvivere all’invasione tedesca, e l’investimento non solo in attrezzature, ma anche in operai specializzati, manager e tecnici permise all’URSS di produrre grandi quantità di carri armati e armi per tutta la durata della guerra.

 

Per ironia della sorte, anche se nel 1941 l’Unione Sovietica perse territori economicamente preziosi (e la Germania, per estensione, li guadagnò), fu il Terzo Reich a trovarsi presto in gravi difficoltà economiche.

 

Il regime sovietico riuscì ad evacuare o a distruggere un numero sufficiente di infrastrutture di valore, tanto che per i tedeschi fu difficile ricavare un valore reale dalle regioni catturate. Lo sfruttamento dell’Ucraina, ad esempio, richiedeva la deviazione dei treni tedeschi e il carbone per far muovere le cose, ma il tentacolare impero nazista era già a corto di entrambe le cose. Per funzionare in Unione Sovietica, i tedeschi dovevano riparare i binari e le infrastrutture, ma questo richiedeva manodopera e la Germania stava già affrontando una grave carenza di manodopera. Inoltre, spostare le risorse dall’Unione Sovietica avrebbe richiesto l’allocazione della capacità ferroviaria necessaria a spostare i rifornimenti per mantenere l’esercito. La situazione economica stava diventando così disperata che alcuni pianificatori tedeschi suggerirono di chiudere l’intera industria degli armamenti per l’inverno per risparmiare carbone. Alla fine, le porzioni occupate dell’Unione Sovietica fornirono alla Germania un valore economico inferiore a quello del piccolo Belgio occupato.

 

Nella misura in cui i nazisti trovarono l’Ucraina una terra desolata, raccolsero semplicemente ciò che avevano seminato. È sorprendente che la leadership tedesca scelse specificamente di non abolire le fattorie collettive sovietiche – un gesto semplice che avrebbe potuto ottenere il sostegno di molti ucraini.  Un funzionario tedesco suggerì che “la fornitura sicura a lungo termine di materie prime e generi alimentari al Reich tedesco potrebbe essere ottenuta con meno mezzi di forza attraverso un trattamento comprensivo delle nazionalità interessate” – in gergo burocratico, si trattava di cercare di conquistare gli ucraini trattandoli con un minimo di umanità.

 

Questo suggerimento sensato fu respinto in toto. I nazisti stavano progettando di far morire di fame gli slavi in ogni caso, la fattoria collettiva sembrava un sistema utile per farlo, e i tedeschi non hanno mai dubitato di poterla gestire in modo più efficiente di quanto avessero fatto i comunisti, e così le fattorie collettive rimasero. Ma i tedeschi, coinvolti in una guerra catastrofica, senza alcuna conoscenza delle aree locali e senza un’ideologia convincente come il comunismo, non potevano controllare i contadini come i sovietici e quindi l’Ucraina non avrebbe nutrito la Germania come voleva Hitler. Ogni speranza delle popolazioni locali che la Wehrmacht venisse a liberarle dall’oppressione comunista evaporò all’istante al contatto con la barbarie tedesca.

 

Stalin e il partito comunista avevano fissato una soglia di crudeltà molto alta, eppure i tedeschi riuscirono a superarla senza difficoltà. Vale la pena chiedersi come sarebbe andata la storia se la Wehrmacht avesse dichiarato la fine dell’azienda agricola collettiva e si fosse presentata come liberatrice (anche in modo disonesto), facendo un tentativo a metà per ottenere il sostegno degli ucraini. Ma questo significa chiedersi come sarebbe andata se Hitler non fosse stato malvagio; ma allora non sarebbe stato Hitler, e la Wehrmacht non sarebbe stata affatto in Ucraina.

“Close your hearts to pity.”

Alla fine, a causa di una combinazione di crudeltà tedesca e dello sforzo dei sovietici di evacuare o distruggere beni di valore economico, Barbarossa non riuscì a spostare gli aspetti industriali della guerra a favore della Germania. L’implicazione economica più immediata dell’invasione per i tedeschi fu piuttosto il rapido esaurimento delle loro riserve di carburante e la costosa responsabilità di rifornire un enorme esercito a centinaia di chilometri di profondità in territorio nemico.

 

Incapace di attuare la sua sanguinosa visione del paradiso razziale a est, il regime nazista frustrato iniziò a compiere crimini compensativi. Il piano originale prevedeva di rubare il grano dell’Ucraina e di far morire di fame decine di milioni di slavi. Non riuscendo a farlo, la Wehrmacht affamò invece dove era in grado di farlo. Avrebbero ucciso circa 3 milioni di prigionieri di guerra sovietici – mezzo milione con la fucilazione e il resto costringendoli in recinti all’aperto e aspettando che morissero di fame. A Leningrado, tagliata fuori dai rifornimenti a causa dell’assedio tedesco, la fame era già un problema alla fine del 1941, e quando l’Armata Rossa salvò la città nel 1944 circa 1 milione di persone erano morte di fame.

 

Questo fu un crimine apocalittico da parte della Wehrmacht, ma era tutto sbagliato. Questi crimini si verificarono perché la Germania non aveva vinto la guerra e non poteva commettere i crimini che Hitler aveva pianificato. I prigionieri sovietici furono fatti morire di fame perché la Wehrmacht era a corto di rifornimenti e accumulava ogni caloria che riusciva a procurarsi per i propri soldati. Leningrado fu teatro di una fame di massa, ma la città fu assediata e affamata perché i tedeschi non riuscirono a catturarla del tutto. Hitler aveva originariamente pianificato di demolirla completamente, e quindi la morte per fame dei suoi cittadini rappresentava la rabbia esasperata di un regime nazista che stava per vedersi sfuggire un impero tra le dita.

 

Anche la decisione di iniziare l’assassinio di massa degli ebrei tradisce il fatto che lo sforzo bellico tedesco è condannato. Hitler aveva fatto quattro importanti promesse riguardo al Barbarossa: primo, che l’Armata Rossa avrebbe potuto essere distrutta in una rapida campagna; secondo, che lo Stato sovietico sarebbe crollato sotto la pressione della guerra; terzo, che le terre dell’Unione Sovietica avrebbero fornito ricchezza economica ai tedeschi; quarto e ultimo, che la caduta dell’Unione Sovietica avrebbe permesso una soluzione definitiva al problema ebraico. Tutto stava andando storto. L’Armata Rossa continuava a mettere in campo formazioni fresche ovunque; lo Stato sovietico non era crollato, ma stava stoicamente arrestando, fucilando, spostando e arruolando persone su scala enorme; i territori sovietici occupati non fornivano grano o carbone o metallo, ma stavano invece assorbendo enormi quantità di materiale e carburante. Di fronte al fallimento a est, Hitler spostò i parametri della guerra per enfatizzare lo sterminio degli ebrei – un tacito riconoscimento che questo era ormai l’unico obiettivo bellico ancora a portata di mano. In origine, la Soluzione Finale doveva essere attuata dopo il crollo dell’Unione Sovietica, quindi all’inizio non c’erano piani reali per la sua realizzazione. Con l’Armata Rossa in piedi, la guerra contro gli ebrei doveva essere spostata in cima alla lista delle priorità, e così le SS iniziarono a sparare agli ebrei sovietici a un ritmo frenetico e a sperimentare modi industrializzati di ucciderli.

 

L’Olocausto, in un senso molto reale, fu un premio di consolazione per un pazzo che si trovò dalla parte sbagliata della sua stessa apocalisse.

 

Coda: i limiti della manovra

Sarebbe profondamente sbagliato definire il 1941 una storia di successo sovietico. Le decisioni militari prese da Stalin e dalla sua squadra alla Stavka – in particolare l’impulso a mantenere il terreno e a contrattaccare senza sosta – fecero aumentare enormemente le perdite sovietiche, sprecarono gran parte delle prime unità di prima linea dell’Armata Rossa e permisero di invadere l’intero margine occidentale dell’URSS. Tuttavia, in mezzo a questa catastrofe, lo Stato sovietico dimostrò una tenacia, una durata e un potere di mobilitazione che confusero completamente le nozioni tedesche di un’unica stagione di campagna decisiva.

 

Prese a sé stanti, le operazioni del 1941 hanno messo in mostra una Wehrmacht all’apice delle sue forze, che ha cacciato e distrutto enormi forze sovietiche in una sequenza di grandi vittorie. Cumulativamente, però, queste battaglie distrussero la Wehrmacht, che non si riprese mai dalle perdite di ufficiali, truppe veterane ed equipaggiamento subite in questo anno cruciale. Declassata, deflagrata, sgonfiata, era ormai solo una questione di quando e come, non di se la Germania avrebbe perso la guerra.

 

In agosto, un ufficiale di divisione tedesco fece una nota di passaggio che si rivelò molto più preveggente di quanto potesse immaginare. La divisione, notò, avrebbe dovuto trovare un modo per ridurre il tasso di perdite “se non intendiamo vincere fino alla morte”.

[1] http://italiaeilmondo.com/2023/02/01/un-anno-di-guerra-in-ucraina-riepilogo-ragionato-di-roberto-buffagni/

[2] https://en.wikipedia.org/wiki/David_M._Glantz

Osservatorio sulla diplomazia: Crescono le tensioni in Occidente mentre si trascina la guerra brutale, di Connor Echols a cura di Roberto Buffagni

https://responsiblestatecraft.org/2023/03/10/diplomacy-watch-tensions-grow-in-west-as-brutal-war-drags-on/?mc_cid=0fd4e74627&mc_eid=f4f4f0ee08

Osservatorio sulla diplomazia: Crescono le tensioni in Occidente mentre si trascina la guerra brutale

La solidarietà dell’Occidente sembra incrinarsi mentre il conflitto in Ucraina entra nel suo secondo anno.

di Connor Echols

 

10 MARZO 2023

Quando la Russia ha invaso l’Ucraina, l’Occidente si è unito in una straordinaria dimostrazione di solidarietà. Decine di Paesi hanno inviato aiuti all’Ucraina nella speranza di rallentare almeno la marcia del Cremlino, aiutando Kiev a ribaltare le sorti del conflitto e a respingere Mosca nell’Ucraina orientale. Da allora si è arrivati a una situazione di stallo.

 

Mentre i leader occidentali si impegnano ancora ad aiutare Kiev “fino a quando sarà necessario“, il sostegno pubblico agli aiuti all’Ucraina ha iniziato a dividersi. In Europa, l’entusiasmo per le sanzioni forti è diminuito costantemente in molti Paesi chiave, tra cui Germania, Gran Bretagna e Francia.

 

Negli Stati Uniti, il sostegno dei repubblicani all’invio di qualsiasi tipo di aiuto finanziario all’Ucraina è crollato da quasi il 70% dello scorso aprile a meno del 40% di oggi, e “anche i democratici stanno mostrando un sostegno leggermente inferiore per alcuni tipi di aiuti rispetto all’anno scorso“, secondo l’Economist. (Si noti che Washington ha fornito più della metà degli aiuti totali all’Ucraina dall’anno scorso, molto più di qualsiasi altro Paese).

 

Queste tensioni sono esplose nella sfera pubblica all’inizio di questa settimana, quando l’ambasciatore della Germania negli Stati Uniti ha avuto un battibecco non proprio diplomatico su Twitter con il senatore J.D. Vance (R-Ohio), un politico emergente con un talento per il populismo.

 

Il comportamento della Germania in questa guerra è vergognoso, ed è un insulto ai nostri elettori il fatto che troppi repubblicani la assecondino“, ha twittato Vance, riferendosi alle preoccupazioni diffuse sul fatto che Berlino abbia promesso troppo e mantenuto poco rispetto all’impegno di modernizzare le proprie forze armate per affrontare meglio la Russia. “Tutte le loro promesse si sono trasformate in letame“.

L’ambasciatore tedesco Emily Haber ha risposto a Vance qualche giorno dopo. “Letame? Siamo il più grande fornitore di armi dell’#Ucraina nell’UE“, ha twittato Haber. “Le nostre importazioni di energia russa sono ridotte a zero. Un cambiamento strategico irreversibile, avvenuto quasi da un giorno all’altro“.

 

Abbiamo stanziato 100 miliardi di dollari in più per la difesa“, ha continuato. “Li spenderemo. Ma non si possono comprare carri armati da Costco“.

 

Vance non ha perso tempo a rispondere. “Se la vostra politica non fosse stata quella di dipendere dalla Russia per l’energia e di sottrarvi alle quote della NATO per due decenni, non avreste comprato carri armati da Aldi“, ha scritto. (Sebbene la NATO non abbia una “quota” ufficiale, i politici statunitensi da tempo spingono gli alleati a spendere almeno il 2% del PIL per la difesa). Con una mossa probabilmente ben consigliata, Haber ha scelto di lasciare la conversazione lì.

 

Nel frattempo, il mese scorso, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, si è consumata un’altra spaccatura occidentale, secondo Stephen Walt, professore di Harvard e borsista non residente del Quincy Institute. In “Foreign Policy”, Walt ha notato “un abisso tra l’ottimismo espresso in pubblico dagli alti funzionari e le valutazioni più pessimistiche ascoltate in privato“.

 

Nonostante la retorica impetuosa dei discorsi pubblici, nessun funzionario che ha parlato con Walt si aspettava che l’Ucraina sarebbe stata in grado di riprendere tutto il suo territorio, e nessuno prevedeva che la guerra sarebbe finita presto. “La maggior parte delle persone con cui ho parlato si aspetta un continuo stallo, che forse porterà a un cessate il fuoco tra qualche mese“, ha scritto Walt.

 

La conclusione di Walt? “Gli aiuti occidentali all’Ucraina non mirano alla vittoria; pertanto, il vero obiettivo è mettere Kyiv in condizione di concludere un accordo favorevole quando sarà il momento“.

 

Ma, osserva, questo approccio comporta rischi significativi. “Se nel febbraio 2024 la guerra è ancora in una fase di stallo brutale e l’Ucraina viene distrutta, Biden dovrà affrontare pressioni per fare di più o per cercare un piano B“, ha scritto Walt. “Considerando ciò che ha promesso, qualsiasi cosa che non sia una vittoria completa sembrerà un fallimento“.

 

Altre notizie relative alla diplomazia:

 

– Il Dipartimento della Difesa sta impedendo agli Stati Uniti di condividere le prove delle atrocità russe con la Corte penale internazionale “perché teme di creare un precedente che potrebbe contribuire a spianare la strada per perseguire gli americani“, secondo il New York Times. La mossa mette il Pentagono in contrasto con il resto dell’amministrazione Biden e con molti membri del Congresso, che hanno dato il permesso speciale di condividere l’intelligence americana con la Corte nonostante Washington ne rifiuti la giurisdizione. Nell’ultima proposta di pace dell’Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky ha chiesto un tribunale speciale per processare i leader russi per numerosi presunti crimini di guerra. “Stiamo facendo tutto il possibile per garantire che la Corte penale internazionale riesca a punire i criminali di guerra russi“, ha dichiarato venerdì scorso Zelensky.

 

– Mercoledì scorso, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha incontrato Zelensky a Kiev, dove i due hanno espresso il loro sostegno alla proroga dell’accordo sul grano del Mar Nero prima della scadenza del 18 marzo, secondo quanto riportato da Politico. “Oggi siamo interessati a garantire che non ci sia fame nel mondo”, ha detto Guterres dopo l’incontro. La nostra politica comune è quella di continuare a gestire il “corridoio del grano”“. Almeno 23 milioni di tonnellate di cereali ucraini e altri prodotti agricoli sono passati attraverso questo corridoio da quando la Russia e l’Ucraina hanno concordato l’accordo lo scorso agosto, secondo il Dipartimento di Stato.

 

– Funzionari statunitensi anonimi hanno dichiarato martedì al New York Times che, secondo “nuove informazioni“, un “gruppo filo-ucraino” senza legami apparenti con i vertici di Kiev, potrebbe aver compiuto l’attacco dello scorso anno ai gasdotti Nord Stream. Questa nuova teoria arriva dopo che il giornalista investigativo veterano Seymour Hersh ha attribuito la colpa agli Stati Uniti in un articolo dettagliato, scatenando un vortice di discussioni su chi fosse dietro l’attacco. Anche se il vero colpevole rimane poco chiaro, la prima teoria occidentale – che sosteneva che fosse stata la Russia a compiere l’attentato – sembra essere stata screditata.

 

– In una notevole inversione di tendenza, l’Ungheria intende sostenere la candidatura della Svezia all’adesione alla NATO dopo un incontro tra funzionari dei due Paesi, secondo quanto riportato da AP News. Una delegazione ungherese visiterà presto anche la Finlandia per colloqui su una potenziale adesione all’alleanza. Se l’Ungheria approverà entrambe le candidature, la Turchia diventerà l’unico Stato che impedirà ai Paesi scandinavi di entrare nella NATO, che può ammettere nuovi membri solo per consenso unanime.

– Martedì, il ministro degli Esteri cinese Qin Gang ha dichiarato che “il conflitto, le sanzioni e le pressioni non risolveranno il problema” in Ucraina e ha rinnovato l’appello del suo Paese ai colloqui di pace, secondo quanto riportato dalla Reuters. Qin si è anche scagliato contro i funzionari statunitensi per la promessa di “conseguenze” nel caso in cui Pechino scelga di inviare armi per sostenere lo sforzo bellico di Mosca. “La Cina non è parte della crisi e non ha fornito armi a nessuna delle parti in conflitto“, ha dichiarato. “Quindi su che base si parla di colpe, sanzioni e minacce contro la Cina?”.

 

Notizie dal Dipartimento di Stato americano:

 

In una conferenza stampa di martedì, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price si è impegnato a ritenere la Russia responsabile di crimini di guerra. “La comunità internazionale, compresi gli Stati Uniti, farà tutto il possibile per assicurarsi che i responsabili, dal livello locale a quello politico, siano ritenuti responsabili di questi crimini di guerra e delle atrocità che abbiamo visto commettere“, ha dichiarato Price.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

“NON SIAMO NATI IERI…” GUAI AL DI LÀ DEL CONFINE ed altro_La Redazione

     

“NON SIAMO NATI IERI…” GUAI AL DI LÀ DEL CONFINE

Il reato di cui è accusato l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e che oggi potrebbe costargli l’arresto, è “fabbricato” ad arte per impedirgli di ricandidarsi alla Casa Bianca.” Lo ha detto il presidente del Messico, Andres Manuel Lopez Obrador (AMLO), definendo, quella che si starebbe costruendo intorno a Trump, una manovra “completamente antidemocratica“. “In questo momento l’ex presidente Trump ha dichiarato che potrebbero arrestarlo. Se così fosse, visto che nessuno è nato ieri, sarebbe per far sì che il suo nome non compaia sulla scheda elettorale”, ha detto AMLO durante la tradizionale conferenza stampa quotidiana. “Lo dico perché anch’io ho sofferto per la fabbricazione di un crimine, quando non volevano che mi candidassi. E questo è completamente antidemocratico, perché non permette al popolo di decidere chi lo governa

AMLO prosegue affermando che l’Amministrazione Biden non ha il diritto di parlare di violenza in Messico poiché avrebbe autorizzato il “sabotaggio” del gasdotto Nord Stream, come sostiene il giornalista Seymour Hersh.

Il presidente AMLO risponde al rapporto statunitense sui diritti umani che attacca il Messico: “Non è vero, stanno mentendo. È pura politica… Non vogliono abbandonare la Dottrina Monroe, né il cosiddetto Destino Manifesto. Non vogliono cambiare, e si credono il governo del mondo. Sono dei bugiardi. Non prendetela male. È come se iniziassimo a valutarli in termini di diritti umani. Perché non liberate Julian Assange? Se parlate di giornalismo e libertà di stampa, perché avete Assange in carcere? Come mai un giornalista pluripremiato ci dice che il governo statunitense ha sabotato il gasdotto tra Russia ed Europa?”.

Le dichiarazioni di AMLO sono arrivate poco prima di incontrare l’inviato di Biden, per il cambiamento climatico, John Kerry; questo rende l’impatto delle sue dichiarazioni ancora più significativo e forte.  AMLO da credibilità a una narrazione che sostiene che lo stesso Biden abbia autorizzato un’azione segreta per bombardare il gasdotto Nord Stream.

Altre volte, in passato, Lopez Obrador si è schierato dalla parte di Trump, Nel gennaio del 2021, Lopez Obrador aveva denunciato, ad esempio, la decisione di Twitter di bloccare il profilo di Trump, per i riferimenti alle proteste in corso al Campidoglio. “Una cosa che non mi è piaciuta è la censura. Non mi piace che qualcuno venga censurato e privato del suo diritto di trasmettere messaggi, su Twitter o su Facebook, non sono d’accordo”, ha sottolineato il presidente Messicano “Dobbiamo tutti garantire la libertà“.

Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 2020 AMLO fu uno degli ultimi leader stranieri a fare visita all’allora presidente americano tessendo le lodi al presidente Trump, ringraziandolo per il rispetto e l’amicizia riconosciuta al Messico e ad AMLO. AMLO fu anche uno degli ultimi leader mondiali (insieme a Putin) a congratularsi con Biden per le sue elezioni da presidente.

 

 

 

NEL CORTILE DI CASA

Dopo l’Argentina, anche il Messico, il 12 marzo scorso, ha ufficializzato, assieme all’Egitto e ad altri stati, la richiesta di adesione al BRICS. Trattandosi della parte del “cortile di casa” adiacente ai propri confini, pur nello smarrimento e nel caos in cui si trova la leadership statunitense, ci sarà da aspettarsi una sua qualche energica reazione. Il canale più diretto e immediato di intervento potrebbero essere i cosidetti “cartelli della droga” messicani, vere e proprie formazioni paramilitari in gran parte provenienti dalle forze speciali dell’esercito messicano.

Non è detto, però, che questa volta si realizzi facilmente.

È vero che i legami con l’entroterra statunitense sono più che solidi; è altrettanto vero che i laboratori di droghe sintetiche di questi cartelli si forniscono in gran parte dei principi attivi di produzione cinese. Una sorta di nemesi della “guerra dell’oppio” di fine ‘800 che presuppone la tessitura di legami altrettanto forti di questi cartelli con ambienti cinesi.

In guerra non si va certo a sottilizzare sull’integrità morale degli “amici”.

https://eurasiamedianetwork.com/mexico-plans-to-join-brics-amid-growing-tensions-with-us/

 

NEL VICINATO DI CASA NOSTRA

Come ben sanno i nostri lettori, uno dei motivi di contrasto e di logoramento dei rapporti tra l’Algeria e la Francia è stato il mancato rispetto, da parte transalpina, degli impegni di investimento nel settore industriale e manifatturiero in territorio algerino. Uno dei fattori che ha aperto ulteriormente la strada alla Russia e alla Cina. Come un “miles gloriosus” da par suo, il Governo Meloni ha rilanciato con toni roboanti una riedizione della antica politica di Enrico Mattei, che tanto lustro e prestigio ha dato all’Italia in quelle lande.

Ora cominciano a delinearsi i contorni reali di questa politica, in paradossale sodalizio con la Francia.

Macron ha appena annunciato il programma di costruzione di uno stabilimento automobilistico in Algeria. Finalmente una prima parziale soddisfazione tra tante promesse inevase.

Cosa dovrebbe produrre questo stabilimento? Ebbene sì, la FIAT 500.

Questo impegno sarebbe parte del pacchetto di accordi bilaterali di collaborazione tra Italia e Algeria, o parte di un triangolo discreto nel quale l’Italia, in cambio di forniture alquanto dubbie di gas e petrolio, funge da paravento, con i propri marchi e con il proprio residuo prestigio nell’area mediterranea, a mere operazioni di recupero per conto terzi. Del resto aziende come Fiat, ma sempre più anche ENI e Leonardo, gravitano sempre più in orbita statunitense e in subordine dei satelliti europei più importanti.

CERCASI BADOGLIO 2.0. TORNA, PIETRO: TUTTO È PERDONATO.

28 settembre 1937, Stadio di Berlino.

Benito Mussolini [in tedesco]: “Il Fascismo ha la sua etica, alla quale intende rimanere fedele, ed è anche la mia personale morale: parlare chiaro e aperto e, quando si è amici, marciare insieme sino in fondo.”

21 marzo 2023, Senato della Repubblica italiana.

Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio: “Continueremo a sostenere l’Ucraina senza badare all’impatto che queste scelte possano avere nel breve periodo sul consenso verso la sottoscritta, il governo, o le forze di maggioranza. Continueremo perché è giusto farlo sul piano dei valori e dell’interesse nazionale”.

 

 

 

“Simplicius the Thinker”, 11 domande e risposte sulla guerra in Ucraina_a cura di Roberto Buffagni

“Simplicius the Thinker”, 11 domande e risposte sulla guerra in Ucraina

 

https://simplicius76.substack.com/p/saturday-readers-mailbag-extravaganza?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=107709348&isFreemail=true&utm_medium=email

PRIMA DOMANDA Supponendo che le azioni continuino per un altro anno o due. Come pensa che le elezioni americane del 24 influiscano sulla guerra?

In primo luogo, vorrei dire che credo che la guerra continuerà almeno più o meno per questo un periodo di tempo. Ho scritto nell’ultimo rapporto che finora, due mesi è il tempo medio necessario per catturare una città di medie dimensioni, e questo non include i diversi mesi di tempo che di solito intercorrono tra l’una e l’altra, che vengono impiegati per il modellamento del campo di battaglia e l'”avvicinamento” alla città. Quindi, se si fa un semplice calcolo, la strada da percorrere è ancora lunga.

 

Credo che il resto del 2023 possa ruotare semplicemente intorno alla cattura dell’agglomerato di Slavyansk/Kramatorsk, e non sono nemmeno sicuro che questo risultato possa essere raggiunto entro la fine del 2023, tanto meno la cattura del resto delle regioni a est del Dnieper. E sì, mi aspetto ancora un’incursione militare russa molto più ampia, come pensavamo potesse accadere settimane fa. Tuttavia, anche in questo caso non significa che le cose andranno velocemente, perché l’Ucraina ha ormai mobilitato molte nuove brigate di riserva che può chiamare a difendersi da una potenziale nuova offensiva russa. Non che ci riusciranno, ma significa che l’offensiva non sarà una guerra lampo che attraverserà il Paese in modo inarrestabile.

 

Per quanto riguarda le elezioni del 2024, una cosa che sappiamo è che Trump ha dichiarato che “fermerà la guerra in 24 ore” se verrà eletto, ma soprattutto che il metodo che ha ammesso più tranquillamente di essere disposto a usare per raggiungere questo obiettivo è la concessione territoriale. Tradotto: è disposto a costringere l’Ucraina a cedere il suo territorio, piuttosto che esigere i “confini pre-2022″.

 

D’altra parte, DeSantis sembra essere un comune guerrafondaio neocon, quindi se sarà eletto non possiamo aspettarci grandi cambiamenti nella postura degli Stati Uniti rispetto al presente.

 

Naturalmente, realisticamente, non credo che nessuno dei due abbia una possibilità, semplicemente perché i Democratici a questo punto hanno industrializzato le loro capacità di imbroglio/frode, ed è difficile immaginare che possano perdere di nuovo un’elezione, soprattutto perché l'”outsider” Trump minaccia di correre come indipendente, il che dividerà il voto repubblicano.

 

Qui, lo squallido Soros fa la sua previsione per il 2024, e non si può fare a meno di riconoscerne la probabilità:

https://youtu.be/2TjiLPZPn1U

 

Quindi non cambierà nulla in superficie, perché molto probabilmente avremo un altro guerrafondaio democratico come presidente. Tuttavia, ci sono alcune indicazioni, che non hanno apertamente a che fare con le elezioni in sé, secondo cui gli Stati Uniti non vedono l’ora di abbandonare l’Ucraina e di concentrarsi completamente sulla questione Cina-Taiwan. Alcuni ritengono addirittura che la recente attribuzione della colpa dell’attacco al Nordstream da parte di Biden rappresenti l’inizio di questo pivot to China.

Una possibilità è che sappiano che la guerra in Ucraina potrebbe essere vista come un importante fallimento dei Democratici quando il ciclo elettorale del 2024 sarà in pieno svolgimento. Possono estrapolare la situazione a un anno da oggi, e sanno benissimo che a quel punto l’Ucraina traballerà sull’orlo del baratro, e se i Democratici rimarranno ancora con la patata bollente in mano, sarà vista come un grande disastro e scandalo per loro, un punto debole estremamente vulnerabile che sarà un frutto facile da cogliere e un facile bersaglio per i Repubblicani su cui fare a pezzi Biden e la sua squadra.

Quindi, secondo una teoria, saranno costretti a nascondere l’Ucraina sotto il tappeto quest’anno per preparare la strada alle primarie (dal febbraio 2024 in poi) e al resto del circo elettorale.

A titolo di esempio, immaginiamo per un momento di essere a metà del 2024 e che le forze russe stiano circondando completamente Kiev, marciando su Odessa, ecc. Le perdite dell’Ucraina sono ormai note a tutti e ammontano a 500-700k, gli schermi televisivi americani sono pieni di immagini di carri armati Abrams in fiamme, di mercenari statunitensi morti e la situazione è un disastro assoluto, peggiore di tutte le ritirate di Biden dall’Afghanistan messe insieme. Che impressione faranno i Democratici?

 

Credo sia chiaro che vogliono che l’Ucraina dia un ultimo grande “urrà” con la cosiddetta offensiva di primavera, dopo di che, se fallisce, inizieranno le iniziative per congelare il conflitto nello “scenario coreano”. Ho scritto in precedenti rapporti che l’Occidente ha già segnalato l’imminenza dello “scenario coreano” per la fine di quest’anno.

Ma, va detto, voci alternative ritengono che sia il contrario: La NATO intende raddoppiare ancora di più il proprio impegno e si sussurra di una prossima escalation della NATO. Alcuni ritengono che gli Stati Uniti e la NATO entreranno nel conflitto in un modo o nell’altro nel prossimo futuro, soprattutto dopo il fallimento della “controffensiva” dell’Ucraina.

 

Lo scenario più probabile, ovviamente, da un punto di vista logico, è che una volta fallita l’offensiva ucraina, la Russia riceverà un forte invito a “coreanizzare” il conflitto. Poi arriveranno avvertimenti più forti e se la Russia si rifiuterà di scendere a compromessi e andrà avanti entro l’estate, allora le voci più ferme e radicali all’interno della NATO batteranno certamente i tamburi e le sciabole per un qualche tipo di intervento. La domanda è: saranno soffocate da voci più razionali e non suicide o no?

 

SECONDA DOMANDA Sì, sembra che i neoconservatori di Washington siano intenzionati a creare una narrativa secondo cui la Russia avrebbe esaurito le attrezzature militari, le munizioni, i missili, l’artiglieria ecc. In questo modo, quando la Russia avrà finalmente successo, i neocon potranno comodamente dare la colpa alla Cina.

Gli Stati Uniti stanno cercando di bloccare il processo di unificazione eurasiatica?

Non mi riferisco strettamente alla discussione sulla guerra tra Russia e Ucraina, ma a ciò che sta realmente accadendo: gli Stati Uniti non vogliono semplicemente sciogliere questo conflitto che hanno creato e che sicuramente sanno di non poter vincere per molte ragioni. Vi va di condividere i vostri pensieri in merito?

Beh, credo che sia abbastanza evidente che gli Stati Uniti stiano cercando di ostacolare, sovvertire, mettere i bastoni tra le ruote o distruggere del tutto qualsiasi cosa possa rafforzare le varie iniziative “eurasiatiche”, che si tratti della One Belt One Road o, più specificamente, delle relazioni tra Cina e Russia, ecc.

Ora, se ho capito il senso della sua domanda, che sembra essere: perché gli Stati Uniti continuano in modo così flagrante e ossessivamente sconsiderato, se sicuramente devono percepire che la vittoria per loro non è probabile.

Ebbene, la ragione principale è questa – e risponde alla condizione USA di essere rigorosamente “al di fuori” dell’effettiva parte cinetica del conflitto ucraino – il semplice fatto è che per gli Stati Uniti la “guerra cinetica sul terreno” in Ucraina è in realtà della minima importanza possibile. Gli obiettivi di gran lunga più importanti dell’intera situazione sono i seguenti:

 

  1. Distruggere le relazioni russo-tedesche
  2. Staccare la spina all’Europa dall’energia russa
  3. Rendere l’Europa, al contrario, dipendente dall’energia statunitense.
  4. Far fallire e deindustrializzare l’Europa per tenerla sottomessa al potere egemonico statunitense.

 

E indovinate un po’? Su quasi tutti questi punti gli Stati Uniti hanno avuto successo a pieni voti. Una vittoria grandiosa e senza precedenti. E più a lungo riusciranno a mantenere la situazione, più conseguenze geopolitiche positive potranno trarre da questa situazione. Per quanto riguarda chi ottiene quale terra in Ucraina, non gliene può fregare di meno. Certo, sarebbe molto bello per loro ottenere Odessa, o impedire alla Russia di ottenerla, ecc. Ma questo impallidisce rispetto all’importanza di distruggere l’onnipotente riavvicinamento e l’integrazione economica russo-europea.

 

Invito tutti a guardare questo famoso segmento del fondatore di STRATFOR George Friedman che spiega la quintessenza del problema classico:

https://youtu.be/QeLu_yyz3tc

 

TERZA DOMANDA Dove sono i ceceni?

Ho trattato questo tema più in dettaglio qui: https://simplicius76.substack.com/p/sitrep-223-putin-prigozhin-pmcs-and?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

Comunque, ricapitolando, i ceceni sono ancora lì, ma non sono così visibili per un paio di motivi:

I ceceni sono una forza di fanteria leggera perché la maggior parte di loro proviene tecnicamente da unità militari “irregolari” come le FSVNG, che sono “Forze Speciali della Guardia Nazionale Russa”, e cose del genere. Ciò significa che in genere le loro formazioni non dispongono di “armi pesanti” (carri armati, artiglieria, ecc.) e quindi non sono adatte ai tipi di combattimenti che sono prevalenti in Ucraina in questo momento.

Se ricordate, sono stati importanti a Mariupol, Popasna, Severodonetsk e in altri scontri urbani, ma al momento c’è solo una città principale: Bakhmut. E Wagner l’ha già “rivendicata”, per così dire.

Credo anche – anche se questa è una mia opinione basata sull’analisi – che i ceceni siano stati leggermente “limitati” da un MOD russo sempre più attento all’immagine, perché i ceceni hanno cominciato a diventare un po’ troppo vivaci, rubando per così dire la scena. Così è stato detto loro di abbassare un po’ la voce e di tenere un profilo più basso.

Detto questo, se si guarda da vicino è ancora possibile vederli spesso, su molti fronti. Forse l’ultima volta ho postato come sono stati visti catturare l’élite ucraina della 79ª Brigata aviotrasportata circa un mese fa:

Video 1
Video 2

E solo pochi giorni fa, dopo il ritorno dal suo incidente di avvelenamento (tentato omicidio), il comandante del battaglione Akhmat Apti Alaudinov è stato visto catturare un nuovo gruppo di prigionieri di guerra dell’AFU con la sua unità cecena:

Video 1
Video 2

Negli ultimi tempi sono stati visti operare nella zona di Kremennaya come truppe d’assalto nei boschi e anche nella regione settentrionale di Mariupol-Donetsk.

E come si può vedere qui, Prigozhin/Wagner sono diventati vicini anche ai ceceni, poiché è a loro che Prigozhin si è rivolto per rifornirsi di munizioni quando la MOD russa gli ha presumibilmente chiuso il rubinetto settimane fa.

Infine, credo che nei prossimi assedi di grandi città che ci attendono, probabilmente vedremo i ceceni giocare ancora una volta un ruolo più ampio e visibile; ad esempio Slavyansk/Kramatorsk, e forse anche la riconquista di Kupyansk, ecc.

 

QUARTA DOMANDA Vorrei sentire la vostra opinione su quale potrebbe essere una posizione ragionevole da accettare per entrambe le parti per porre fine a questa guerra.

Questa è una buona domanda da parte di un ex paracadutista. Vorrei iniziare con l’Ucraina, perché i suoi confini di “ragionevolezza” sono molto più facili da delimitare.

Tutto inizia con la seguente serie di immagini che vorrei che tutti coloro che sono interessati a questa risposta studiassero molto attentamente:

Questa prima immagine rappresenta le elezioni presidenziali ucraine del 2004. Lascerò che Wikipedia descriva sinteticamente ciò che stiamo vedendo:

I due principali contendenti alle elezioni erano il primo ministro in carica e candidato sostenuto dal governo Viktor Yanukovych e il leader dell’opposizione Viktor Yushchenko. Viktor Yanukovych, primo ministro dal 2002, era sostenuto dal presidente uscente Leonid Kuchma, nonché dal governo russo e dall’allora presidente Vladimir Putin.[1][2]

Viktor Yushchenko è stato dipinto come più filo-occidentale e ha ricevuto il sostegno degli Stati dell’Unione Europea e degli Stati Uniti.

 

Quindi, è molto chiaro: Viktor Yanukovych è fortemente sostenuto dal governo russo ed è considerato il candidato filorusso. Viktor Yuschenko è fortemente sostenuto dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea ed è considerato il candidato filo-occidentale.

Ciò che appare chiaro è che il Paese è diviso secondo linee fortemente partitiche. E naturalmente queste regioni corrispondono esattamente ai luoghi in cui si prevede che la Russia effettuerà le annessioni.

Un piccolo riferimento storico per contestualizzare:

 

Infine, ecco la distribuzione delle elezioni del 2010:

Si trattava di una sfida tra Viktor Yanukovich (filo-russo, come abbiamo stabilito sopra) e Yulia Tymoshenko (candidata dell'”establishment” fortemente filo-occidentale).

Quindi cosa vediamo? Anche se le elezioni sono distanti quasi un decennio, la stessa distribuzione. E le aree blu sono esattamente quelle in cui i russofoni hanno continuato a essere repressi, perseguitati, negati nei loro diritti in modi sempre più draconiani e tirannici.

Detto questo, per tornare alla sua domanda: che cosa è “ragionevole” aspettarsi dall’Ucraina per raggiungere i negoziati? Credo che dopo il tipo di persecuzione dilagante e di pulizia etnica che il regime ucraino ha condotto su quelle popolazioni della “zona blu”, non possa che essere ragionevole per l’Ucraina cedere la maggior parte di quelle aree. Tornerò tra un attimo sul perché ho parlato di “maggioranza”.

Innanzitutto vorrei ricordare che in innumerevoli interviste, sia con i soldati dell’AFU ai livelli più bassi, sia con i ministri di alto livello, li abbiamo visti esprimere il sentimento che le popolazioni delle regioni russe non sono tenute in considerazione da loro. E non lo dico nel modo banale e polemico di gridare frasi trite e ritrite come “Odiano quella gente!”, eccetera, ma piuttosto con dichiarazioni specifiche in cui li hanno già “cancellati” e hanno fatto capire che non si preoccupano di quelle popolazioni.

Non ho bisogno di sminuire l’argomento con un “appello alle emozioni” postando gli innumerevoli video in mio possesso che mostrano dichiarazioni di soldati ucraini, ministri, ecc. in cui invocano la pulizia totale, il genocidio, ecc. della popolazione del Donbass, che non considerano veramente “ucraina”. Ma è sufficiente dire che ci sono molti video di questo tipo per capire che è necessario un “divorzio” tra le due popolazioni. L’unica domanda è: dove saranno esattamente le linee di demarcazione?

Quindi, per tornare al motivo per cui ho detto che ci si aspetta che l’Ucraina ceda la “maggioranza” di queste regioni piuttosto che “tutte”. L’ho detto perché lo “spirito” della sua domanda sembrava essere quello del “compromesso”. E sebbene personalmente non ritenga che la Russia debba scendere a compromessi, e che debba andare fino in fondo, per onorare lo spirito della sua domanda, dirò che se si vuole raggiungere una “pace” attraverso un compromesso, allora, ipoteticamente parlando, entrambe le parti dovrebbero fare una concessione.

Nel caso dell’Ucraina, tale concessione dovrebbe naturalmente essere la maggior parte del suddetto territorio “blu”. Nel caso della Russia, la concessione “ragionevole” sarebbe una questione di quanta parte del territorio blu prendere. La soluzione più naturale sarebbe che la Russia tenesse tutto ciò che già possiede a est del Dniepr. Ma c’è la questione della regione critica di Kharkov, che la Russia non ha ancora e alla quale l’Ucraina non rinuncerebbe mai volentieri perché Kharkov è una città assolutamente critica, probabilmente la più importante dell’Ucraina (per certi versi è anche più importante di Kiev perché ha molte industrie critiche).

Kharkov, ovviamente, è ufficialmente la seconda città più grande dell’Ucraina dopo Kiev. E credo che questo sia un punto su cui nessuna delle due parti scenderà a compromessi, perché nel caso dell’Ucraina è di estrema importanza per le ragioni sopra citate. Nel caso della Russia, si tratta di una regione filorussa che si trova letteralmente al confine con la Russia vera e propria, e quindi è troppo pericolosa per permettere che rimanga nelle mani militarizzate dell’Ucraina. Quindi, purtroppo, quando si tratta di questo, non vedo alcun compromesso “ragionevole” possibile.

Alla fine, queste sono solo le mie risposte da “avvocato del diavolo”. Il mio punto di vista personale è che l’unica soluzione “ragionevole” è che la Russia completi il mandato completo dell’OMU: resa totale e incondizionata dell’AFU attraverso la completa smilitarizzazione/distruzione delle sue forze armate, seguita dall’occupazione totale del Paese e dal cambio di regime con un fantoccio non installato dalla NATO. Questo perché a questo punto, ora che i disegni della NATO/Occidente sono chiari, la Russia non può più rischiare la minaccia esistenziale di avere uno Stato nazista, razzista e armato proprio ai suoi confini.

Può sembrare duro, ma questa è realpolitik.

 

QUINTA DOMANDA Per quanto riguarda le domande, vorrei un breve resoconto su come si svolge la vita nelle aree e negli insediamenti nei nuovi territori russi che sono relativamente lontani dal fronte, come Lugansk o Berdiansk, per esempio. Ho visto alcuni video da Mariupol, ma niente di più. Le persone che si sono trasferite da lì dal 2014 stanno tornando? Come procedono i lavori di ricostruzione?

Purtroppo il mio russo è molto debole, ma se poteste indicarmi qualche canale che tratta questo argomento sarebbe bello. Grazie ancora per il vostro lavoro!

Innanzitutto, per togliermi il pensiero prima che me ne dimentichi, vorrei segnalare a tutti questo meraviglioso canale interamente dedicato alla ricostruzione e alla vita quotidiana di Mariupol:

 

https://www.youtube.com/@MariupolVideo/videos

 

Ci sono letteralmente centinaia di video, postati quasi quotidianamente, che mostrano la risorgente vita quotidiana di Mariupol mentre si rimette in piedi. Un tema comune è la costruzione infinita ovunque, molti mercati ad hoc che sorgono in vari angoli della città con persone che vendono di tutto, dal cibo di strada ai vestiti, ristrutturazioni ovunque e il ritorno della normalità.

Ecco l’ultimo di un giorno fa: https://youtu.be/LJUdQEmDdZk

Per quanto riguarda le altre città, non c’è molto di specifico da dire se non il fatto che è in atto una costante crescita dell’integrazione con la Federazione Russa vera e propria, in termini di tutti i servizi, le utenze, le banche, ecc.

Ad esempio, le maggiori banche russe come Sberbank, Bank of Russia e PSB hanno iniziato ad aprire filiali in varie città come Energodar, Donbass e altre città regionali di Zaporozhe/Kherson.

Solo una settimana fa è stato annunciato il completamento di un gigantesco progetto di conduttura idrica che collega la Russia continentale a Rostov al Donbass.

La più grande conduttura idrica che collega la regione di Rostov e il Donbass inizierà a funzionare nell’aprile di quest’anno. L’avanzamento dei lavori è stato ispezionato dal vice ministro della Difesa della Federazione Russa Timur Ivanov.

Data l’importanza del progetto in corso di realizzazione, il Ministero della Difesa russo continua a incrementare il raggruppamento di costruttori militari presso le strutture del gasdotto.

Ad oggi, più di 3.200 specialisti e oltre 1.300 attrezzature sono stati coinvolti nella costruzione.

 

Così, a poco a poco, la Russia sta integrando la sua patria con quella del Donbass, legandole indissolubilmente attraverso le infrastrutture critiche.

 

A proposito, visto che avete citato Berdiansk, va notato che una settimana fa il governo regionale ha ufficialmente dichiarato e firmato la legge che Melitopol è la nuova “capitale” ufficiale dell’Oblast’ di Zaporozhe. Poiché la Russia non possiede la città di Zaporozhe, ma controlla la maggior parte dell’oblast’, Melitopol fungerà da capitale regionale. Molte di queste città, come Melitopol, Berdiansk, Energodar, non sono state molto danneggiate dai combattimenti perché sono state prese rapidamente, quindi non c’è molto da dire in termini di “ricostruzione”. Queste città sono per lo più tornate alla normalità e continuano a funzionare normalmente. Naturalmente c’è una percentuale di persone che sono fuggite, ma non è gigantesca.

In effetti, qui si possono vedere le truppe russe che si congratulano con le donne in occasione della Festa della Donna, qualche giorno fa a Melitopol:

https://video.twimg.com/ext_tw_video/1633803155321372676/pu/vid/1280×720/GSvjhmjpWDPs3roE.mp4?tag=12

E qui a Mariupol.

 

Tuttavia, ci sono alcune città che sono state praticamente cancellate dalla mappa e che potrebbero non essere mai ricostruite. Un esempio è Popasna, e probabilmente Rubizhne. E naturalmente una serie di città più piccole come Marinka, Avdeevka, ecc. Non ne sono sicuro al 100%, ma ho letto che Popasna è completamente distrutta, una città che sarà probabilmente abbandonata/condannata o ricostruita da zero. Anche Severodonetsk è stata pesantemente danneggiata, ma ora è in funzione, anche se non credo che la ricostruzione stia procedendo così rapidamente come in luoghi come Mariupol, dove la Russia pone molta più enfasi e urgenza.

 

Ecco un video recente da Severodonetsk:

https://video.twimg.com/amplify_video/1632019398448889857/vid/640×360/wdYqkSrq3ys-rUde.mp4?tag=16

 

SESTA DOMANDA 1) Lei ha spesso citato fonti affidabili qui, compreso Twitter e altrove. Mi chiedevo se potesse offrire un post in cui consigliare un elenco di fonti suggerite, magari con le avvertenze che potrebbero accompagnare ciascuna di esse.

Sfortunatamente, non esistono una o due fonti perfette o affidabili, e un’analisi accurata si basa più che altro su una comprensione a lungo termine di quali cose tenere o scartare. Per la cronaca, sono abbonato a un’ampia varietà di fonti sia su Twitter, sia su Telegram, sia sul web, e le scruto doverosamente (e a volte noiosamente) ogni giorno per creare un quadro composito di ciò che sta accadendo. Ci sono decine di account di spicco su Twitter, oltre 80-90 che seguo su Telegram, e poi varie fonti web.

I migliori in generale su Telegram sono probabilmente ColonelCassad e il canale russo Rybar, così come AnnaNews, Intel Slava Z e i canali ufficiali del Ministero della Difesa russo.

Su Twitter, i canali più affidabili, con una reale integrità e professionalità, sono:

@GeromanAT

@vicktop55

@rwapodcast

@Suriyakmaps per le migliori e più affidabili mappe aggiornate.

 

Anche le migliori mappe web aggiornate della guerra sono:

Map 1
Map 2
Map 3  (con il posizionamento delle unità)

(2) Mi chiedo anche quale sia la tempistica dell’attacco al Nord Stream, il 26 settembre.

Purtroppo questa storia di cui mi hai chiesto è la prima volta che ne sento parlare personalmente, quindi non posso darti una risposta valida. Tuttavia, l’unica cosa che posso dire è che se hai letto la storia di Sy Hersh Nordstream, e se ci credi, noterai che in quella versione dei fatti, la squadra della NATO ha piazzato gli esplosivi sul tubo molto tempo prima di farlo esplodere. In effetti, c’era un’intera sezione su come stessero cercando di trovare un modo in cui gli esplosivi potessero rimanere inattivi ed essere attivati in seguito, un problema molto difficile da risolvere.

Quindi, la voce da lei riportata, che sembrava più improvvisata sul posto, si scontrerebbe con quella versione degli eventi che descrive uno scenario molto più pianificato, con la decisione di far saltare il gasdotto già presa mesi prima, piuttosto che “sul posto” a causa di qualche ipotetica “fuga di notizie” da parte di MBS.

La verità è che tutti noi abbiamo visto le scritte sul muro e sapevamo che l’oleodotto sarebbe saltato da tempo. Diversi anni fa ho detto ad amici intimi che l’oleodotto non sarebbe mai stato completato. È troppo delicato dal punto di vista geopolitico e la mia previsione in tal senso si è avverata.

Qui c’è un video di ben due minuti in cui i politici statunitensi hanno praticamente telegrafato da tempo le loro precise intenzioni di disattivare l’oleodotto. In breve, si trattava di qualcosa deciso molto tempo fa, e non di una decisione avventata presa per “capriccio” perché Putin aveva incontrato Scholz, ecc. Era praticamente un fatto compiuto.

3) Sembra che la Russia stia mettendo a punto sistemi di armamento più grandi e che si stia intensificando in alcuni modi tattici solo dopo che l'”Occidente collettivo” lo fa per primo. Ad esempio, gli attacchi al Nord Stream e al ponte sullo Stretto di Kerch hanno visto una drammatica impennata degli attacchi russi alle infrastrutture. Più recentemente, abbiamo visto la Russia dispiegare bombe glide dopo che gli Stati Uniti hanno iniziato a spingere i JDAM. Questi sono solo un paio di esempi tra i tanti, ma credo che il punto sia chiaro. Quindi la domanda è: qual è il prossimo passo nella scala mobile dell’escalation? Quali sistemi d’arma potrebbero essere introdotti dagli Stati Uniti in questo conflitto e spingere la Russia a rispondere con qualcosa che finora ha tenuto in riserva? È possibile vedere in anticipo in questo senso?

Beh, prima di tutto lasciatemi dire che l’introduzione delle bombe glide russe non ha nulla a che fare con un’escalation. È semplicemente un effetto secondario del fatto che non avevano già pronte queste bombe più recenti, e che il vasto incremento nella produzione della loro industria bellica ha permesso loro di iniziare finalmente a produrle. Le avrebbero usate in massa se avessero potuto all’inizio della guerra. Quindi alcune di queste cose che lei cita non hanno un vero rapporto di causalità.

Per esempio, negli attacchi missilistici di massa di ieri, la Russia avrebbe usato 6 missili ipersonici Kinzhal. È facile leggere questo fatto e dire che si è trattato di una sorta di “risposta” punitiva e di escalation per qualche atto percepito, come il recente attacco terroristico transfrontaliero dell’Ucraina alla regione russa di Bryansk. Ma in realtà non ha alcun legame con questo, è semplicemente la Russia che utilizza armi che non sono più così “scarse” come un tempo a causa dell’aumento di massa della produzione.

La Russia produceva qualcosa come una dozzina di Kinzhal all’anno prima dell’SMO, o un numero così misero. Ora:

La Federazione Russa ha aumentato la produzione del sistema missilistico ipersonico Kinzhal, ha dichiarato il capo della Rostec Sergey Chemezov. “Sono entrato in produzione molto tempo fa, inizialmente non c’era bisogno di una tale quantità. Ora la stiamo aumentando”, ha dichiarato Chemezov in un’intervista al programma Military Acceptance. Ha dichiarato che Rostec sta attualmente producendo volumi colossali di prodotti per il Ministero della Difesa della RF. “I volumi sono cresciuti in modo significativo, in alcuni casi di 50 volte”, ha detto Chemezov.

È così semplice.

 

Ma per rispondere alla domanda ipotetica su quale tipo di sistema d’arma la Russia potrebbe reciprocamente ancora intensificare l’uso che non ha ancora fatto, in risposta all’uso occidentale/ucraino, direi che non c’è un vero e proprio sistema d’arma che la Russia ha “trattenuto” e che non ha ancora usato. Piuttosto, sono i tipi di obiettivi su cui si sono trattenuti e che possono passare a colpire.

È ovvio che non hanno ancora preso di mira la leadership ucraina. Un esempio: ieri l’intera leadership ucraina, da Zelensky al comandante supremo Zaluzhny, al capo dell’SBU Budanov e molti altri, erano tutti seduti in un unico luogo al funerale di un famoso nazista ucraino recentemente liquidato a Bakhmut.

https://video.twimg.com/ext_tw_video/1634238521513787397/pu/vid/480×270/yY8SnVqjrIedTe7d.mp4?tag=12

La Russia avrebbe potuto facilmente spazzare via l’intera leadership con un preciso attacco Iskander. Chiaramente, il messaggio è che non hanno interesse a uccidere la leadership. Ma questo è un punto dell’escalation in cui c’è ancora margine di manovra, se mi spiego.

L’unica altra cosa che posso dire è che recentemente l’Ucraina ha iniziato a usare non solo gli attacchi chimici, come si può vedere qui: https://www.bitchute.com/video/MeIU5uoF8PqF/

Ma hanno anche iniziato a usare i gas lacrimogeni per stanare le trincee russe. Quindi le forze russe e della DDR hanno iniziato a usare reciprocamente droni che lanciano gas lacrimogeni per stanare regolarmente anche le trincee ucraine: https://www.bitchute.com/video/Qoqsqd4YCXuj/

Quindi, come ho detto, non c’è un particolare sistema d’arma che la Russia non ha usato di per sé, ma si tratta più che altro della quantità e degli obiettivi su cui si sta ancora “trattenendo”, e su cui può ancora fare un’escalation.

SETTIMA DOMANDA Quali sono gli obiettivi russi in questa guerra?

La maggior parte dei commentatori e delle commentatrici si concentra su obiettivi ovvi, ma a me sembra che il nemico della Russia non sia mai stato l’Ucraina, bensì la CIA e la sua maschera NATO.

Se fossi lo zar di tutte le Russie, sarebbe ovvio per me che il potere che controlla gli Stati Uniti ha reso perfettamente chiaro che non posso semplicemente sconfiggere le forze ucraine, smilitarizzare il territorio ucraino e chiudere la questione. E a volte mi sembra che i russi agiscano in modi che suggeriscono obiettivi tutt’altro che lineari.

O me lo sto immaginando? SImplicius — con il suo studio dettagliato di questa guerra, vede prove evidenti di obiettivi russi diretti o meno diretti?

Questa è un’ottima domanda, perché mi porta a dire qualcosa di piuttosto eterodosso che molti troveranno sorprendente o scioccante e che probabilmente interpreteranno in modo errato come una sorta di segno di debolezza o di arretratezza/scarsa pianificazione da parte della Russia.

Ma il fatto è che: gli obiettivi della Russia in questa guerra sono fluidi. Uno dei modi in cui lo sappiamo deriva innanzitutto dalla comprensione di come vengono pianificate le campagne militari. Bisogna innanzitutto capire che le campagne militari non sono costruite in base al “capriccio” di qualcuno o al “sentimento” di un particolare generale o leader in un certo giorno. Ci sono dottrine e regole molto rigide che circondano la pianificazione, che potrebbero essere paragonate ai regolamenti e ai protocolli di un qualsiasi lavoro.

Esistono mandati e dottrine che richiedono vari imprevisti, piani B e molte altre cose del genere. Si tratta di semplice ridondanza logica, precauzione, ecc. Nessuna campagna militare è pianificata con un solo livello di obiettivi predefiniti.

Quindi, ciò che possiamo dedurre da questo è che la Russia ha probabilmente una serie di obiettivi tangibili, ma c’è anche uno strato di contingenza flessibile incorporato in esso, specificamente al fine di lasciare “spazio” per le varie possibilità che possono verificarsi, come l’ingresso della NATO nel conflitto, vari scenari di falseflag, ecc.

L’obiettivo di superficie più evidente, di primo livello e più critico è la liberazione di tutto l’attuale territorio russo legale e costituzionale. Questo include principalmente le quattro regioni che Putin ha firmato costituzionalmente come parte della Federazione Russa nel settembre 2022: DPR, LPR, Kherson, Zaporozhe.

L’obiettivo successivo più importante è la sconfitta delle forze armate ucraine fino alla resa incondizionata. Pur essendo anch’esso cruciale, non è assolutamente critico come il precedente. Anche se ovviamente sarebbe una grave perdita sotto molti aspetti se la Russia non fosse in grado di raggiungere questo obiettivo, ma non è una perdita così grande come non liberare il proprio territorio costituzionale e permettere che rimanga occupato da una forza nemica.

Non l’hanno annunciato “ufficialmente”, ma è stato segnalato in una varietà di modi non ufficiali attraverso vari portavoce governativi e funzionari altamente collegati che la Russia intende includere altre regioni nel piano di annessione, in particolare Kharkov, Dnipro, forse Sumy, Odessa, ecc.

A parte questo, e sebbene ciò faccia infuriare anche molti sostenitori filorussi che vorrebbero tanto che le cose fossero chiare e facili da capire, la Russia sta giocando le sue carte “vicino al petto” per le ragioni che ho menzionato prima. Vuole rimanere flessibile per rispondere alle mosse della NATO. Se la Russia comunicasse tutti i suoi piani e obiettivi esatti, darebbe all’Occidente l’opportunità di cercare di contrastarli. In questo modo, la Russia può tenerli sulle spine.

Ma idealmente, ovviamente, la Russia vuole la resa totale dell’AFU e un cambio di regime a Kiev con un leader fantoccio non occidentale che supervisionerà anni di smilitarizzazione dell’AFU e avrà forti legami con Mosca per assicurarsi che l’Ucraina rimanga smilitarizzata. Potrebbe anche essere prevista una sorta di “occupazione”, in cui un certo contingente di forze di pace russe rimarrà nel Paese per assicurarsi che non vi siano tentativi occulti di militarizzazione. Dopotutto, questo non è diverso da come fanno gli Stati Uniti, che continuano ad avere basi militari in quasi tutti i Paesi precedentemente conquistati, dalla Germania al Giappone, ecc. Il loro scopo è proprio quello di tenere un piede sul collo di questi Paesi, assicurandosi che non si militarizzino mai troppo.

In breve, l’obiettivo e la preoccupazione principale della Russia è di non essere sbilanciata dalla varietà di trucchi e carte vincenti che la NATO ha in serbo per la regione; come le varie provocazioni destabilizzanti che può innescare in qualsiasi momento – ad esempio la Transnistria, ecc.

Detto questo, questi sono gli obiettivi “diretti”, e lei ha chiesto di quelli non diretti. Ci sono alcune prove per concludere che gli obiettivi “segreti” includono la smilitarizzazione dell’Europa/NATO, consentendo loro di inviare tutte le loro scorte in Ucraina per una facile distruzione. È un modo molto conveniente per la Russia di creare una massiccia disparità di forze, perché le industrie russe hanno un enorme vantaggio rispetto alle industrie di armi europee, che sono in cattive condizioni. Ciò significa che la Russia può rimpiazzare le sue perdite mentre l’Occidente non può farlo, almeno non così rapidamente.

A riprova di ciò, il fatto che la Russia non ha tolto i ponti sul Dnieper e continua a permettere ai carri armati e alle varie attrezzature pesanti di entrare dove possono essere convenientemente smilitarizzati.

E naturalmente ci sono obiettivi geopolitici più ampi: lo stesso Putin ha dichiarato più volte che in un certo senso l’OMU è stata una manna perché permette alla Russia di ristrutturare forzatamente la sua economia in meglio, costringendo le sue industrie ad attuare la sostituzione delle importazioni, in modo che la Russia possa diventare ancora più autosufficiente (per molti versi è già il Paese più autosufficiente della Terra).

Inoltre, credo che la Russia veda il crescente malcontento in Occidente, l’attrito e la crescente divisione di base tra Europa e Stati Uniti, e questo è di gran lunga l’obiettivo finale più importante, ovvero il lento deterioramento e la disintegrazione finale sia dell’UE che della NATO. Attualmente la NATO pensa di “rafforzarsi” perché ha in programma di aggiungere alcuni membri deboli come la Finlandia e la Svezia, ma in realtà le sue fondamenta si stanno incrinando (non da ultimo perché più si avvicina ad aggiungere nuovi membri insignificanti, più si avvicina a perdere il suo membro geopoliticamente più importante, la Turchia).

 

OTTAVA DOMANDA 1. Visto il numero di gran lunga superiore di proiettili sparati dall’artiglieria russa, ciò si spiega con una migliore metallurgia all’interno delle canne dei cannoni russi o questi cannoni vengono ruotati per la manutenzione preventiva su qualche tipo di base pratica/scientifica?

Per quanto riguarda i bossoli e la metallurgia, è difficile saperlo con certezza, ma sembra che sia così. Semplicemente perché ci sono state molte segnalazioni specifiche di SPG NATO che hanno perso le loro canne molto presto rispetto alle varianti russe. Per esempio, le famose foto dell’AHS Krab polacco con la canna esplosa sono state mostrate non molto tempo dopo la consegna, e certamente non abbastanza a lungo per raggiungere la durata di 4000-7000 proiettili per cui è stato progettato. Notizie analoghe di Caesar francesi che si sono rotti, ecc.

Tuttavia, va notato che nel caso dell’AFU, molti dei difetti dei loro sistemi si sono verificati a causa del folle miscuglio di tipi di munizioni/sistemi con cui sono costretti a destreggiarsi. Leggete questo rapporto (e ce ne sono altri simili):

 

TLDR: l’AFU in alcuni casi accidentalmente, in altri per pura necessità/assenza di scelta, ha utilizzato tipi di propellente errati/differenti in sistemi non corrispondenti, propellente per M777 in canne Krab, ecc.

L’unica cosa definitiva che posso dire è che ci sono state varie segnalazioni da parte russa, secondo le quali le canne sono in grado di durare molto più a lungo di quanto previsto. Per esempio, la durata di fabbrica è ufficialmente di circa 1500-3500 colpi su molti sistemi, più o meno a seconda del sistema. Ma stanno scoprendo che possono arrivare a più di 7000, ecc. E ci sono state molte lamentele da parte russa sull’uso dei carri armati principalmente come artiglieria a fuoco indiretto (con proiettili HE). Questo è un grosso problema perché i proiettili HE apparentemente consumano molto di più le canne dei carri armati.

Purtroppo non ho visto rapporti specifici che parlino o mostrino la sostituzione delle canne, ma è una supposizione logica e istruita che i russi lo stiano facendo, soprattutto perché abbiamo visto cose come treni carichi di SPG diretti in Russia per essere riparati, dove gli SPG non sembravano palesemente danneggiati, il che probabilmente indica che stanno andando a riparare le canne.

Il fatto è che con i carri armati questo probabilmente non è un problema così grande, perché la durata di vita della maggior parte dei carri armati dell’SMO probabilmente non è nemmeno abbastanza alta da preoccuparsi dell’usura della canna. Ma con gli SPG, che sono molto più sicuri nelle “retrovie”, raramente vengono fatti fuori e quindi le loro canne si consumano. Detto questo, gli SPG probabilmente sparano anche molto meno. Il motivo è che spesso vengono chiamati una o due volte al giorno per una missione di fuoco specifica su un bersaglio designato. Mentre i carri armati sono spesso usati per starsene lì seduti per un’ora a bombardare senza sosta varie fortificazioni e obiettivi casuali in modo “a volontà” (cioè continuando a sparare a qualsiasi cosa capiti di vedere).

Inoltre, va notato che non è necessario sostituire l’intera canna, ma il “rivestimento della canna”, che è una guaina metallica separata che risiede all’interno della canna.

  1. Con la recente notizia che la diplomazia cinese ha compiuto il primo passo di riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita, non sembra un paletto di legno nel cuore del mostro della guerra di Washington, il distretto della corruzione?

Beh, sicuramente sì. Tuttavia, ci sono alcune sfumature, come il fatto che, allo stesso tempo, la SA sta segnalando un accordo per il riavvicinamento con Israele e il suo programma nucleare: https://www.zerohedge.com/geopolitical/saudis-want-civilian-nuclear-program-exchange-normalization-israel

 

Detto questo, il semplice fatto che questo apra la porta a Arabia Saudita e Iran per entrare entrambi nei Brics nel futuro a medio termine è certamente una possibilità che fa tremare il mondo. L’unico problema è che per la maggior parte di queste cose ci vorrà molto più tempo di quanto vorremmo, quindi posso solo archiviarla come una cosa futura da attendere con ansia, ma la direzione che traccia è sicuramente molto promettente.

Secondo quanto riferito, negli ultimi tempi lo yuan cinese ha scalato costantemente le classifiche della maggior parte delle valute globali in circolazione, al momento #5. Se la Cina riuscirà davvero a convincere l’Arabia Saudita e l’Iran a unirsi ai BRIC e poi a portarli lentamente verso un maggiore volume di scambi commerciali in yuan, allora sarà il vero chiodo finale sulla bara della supremazia del dollaro USA, del petrodollaro, del “privilegio esorbitante”, ecc.

Ma, come ho già detto, penso che ci siano ancora molte insidie e deviazioni da affrontare, perché la cabala statunitense/bancaria andrà a fondo combattendo.

NONA DOMANDA Putin si rende conto che gli interessi occidentali/atlantici stanno perpetuando una frode rubando gli “aiuti” con entrambe le mani? Ci sarà un cessate il fuoco come al confine tra Corea del Nord e Corea del Sud, dove viene stabilita una zona cuscinetto ed entrambe le culture possono leccarsi le ferite e andare avanti? Sono un americano orgoglioso e non mi piace sentirmi nella squadra dei cattivi. Qual è il meglio che posso sperare in questa situazione assurda?

Per quanto riguarda la prima parte della domanda, Putin sa benissimo cosa sta facendo l’Occidente in questo senso. Ha apertamente denunciato la loro maliziosa doppiezza quando si tratta di tutto, compresi gli aiuti, molte volte.

Tuttavia, per quanto riguarda la seconda questione, più complicata, di un cessate il fuoco in stile coreano, questo è sicuramente ciò verso cui si sta orientando il conflitto. L’unica domanda è se la Russia/Putin avrà i mezzi per continuare fino alla fine, o se le pressioni saranno troppo forti a quel punto.

Ne ho parlato in modo molto più approfondito in questo articolo: https://simplicius76.substack.com/p/tempered-outcomes-and-shaken-confidence?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

Dove ho sottolineato come in Occidente stiano iniziando a addensarsi nubi oscure verso l’accettazione di uno “scenario coreano”. E all’inizio di questo rapporto, ho anche postato questo:

E ho già detto che credo che dopo l’ultimo “hurrah” dell’Ucraina in tarda primavera/estate – dopo che sarà fallito – inizieranno a cercare un’uscita dal tunnel. Recentemente persino Stoltenberg (e le sue parole sono state riprese da altri funzionari) ha dichiarato apertamente che questa guerra “finirà sicuramente al tavolo dei negoziati”, ma che il loro compito è semplicemente quello di dare all’Ucraina la migliore posizione negoziale possibile nei prossimi mesi.

Quindi, se si leggono le foglie di tè, si noterà che la maggior parte dei tecnocrati europei si sono già rassegnati a questa conclusione, ma vogliono semplicemente che l’Ucraina faccia un’ultima grande spinta, per far arretrare le forze russe il più possibile, in modo che una volta che il negoziato arriverà, all’Ucraina rimarrà più territorio dopo l’inevitabile (per loro) “cessate il fuoco”.

Ma la controargomentazione da parte russa è che Putin ha già vissuto i famigerati tradimenti degli accordi di Minsk 1 e 2. Negli ultimi tempi è stato messo in evidenza quanto apertamente i vili leader occidentali abbiano usato gli accordi di Minsk come semplici periodi di riarmo segreto per l’Ucraina, con l’inevitabile piano di ostilità.

È quindi difficile credere che Putin possa fidarsi di nuovo dell’Occidente in qualsiasi “accordo di pace” o che voglia sottoporre se stesso e la Russia a una tale disonestà e inganno.

Tuttavia, se dovesse accadere, non sarebbe per volontà intrinseca di Putin, ma piuttosto come risultato di una qualche forma di necessità o mancanza di scelta. Nello stesso mio articolo citato sopra, ho spiegato a lungo come, anche se la Russia riuscisse a conquistare tutto ciò che si trova a est del Dnieper, sarebbe estremamente difficile per la Russia passare alla fase successiva. A quel punto i ponti sarebbero probabilmente già saltati. Ciò significa che per continuare l’operazione e catturare Odessa, Kherson, ecc. la Russia dovrebbe effettuare un massiccio reindirizzamento e riorientamento della totalità delle sue forze attraverso il nord, passando per la Bielorussia fino a Kiev e alle terre “a ovest del Dnieper”.

C’è la possibilità che un riorientamento così massiccio venga visto con sfavore in quel momento, in un’ulteriore confluenza di pressioni politiche sia da parte dei nemici che degli alleati stanchi (la Cina, per esempio), che potrebbero mettere Putin alle strette e indurlo a scendere a compromessi su qualche scenario coreano. Questa possibilità si rafforzerebbe se l’esercito russo dovesse esaurirsi o continuare ad avere problemi estremi di munizioni: la confluenza di tutti questi fattori potrebbe indurre alcuni a non vedere altra via d’uscita. Spero che questo non accada, e personalmente non credo che accadrà, ma sto semplicemente delineando la possibilità, per quanto remota possa essere, solo per dare un’idea dell’ampiezza delle direzioni che la SMO potrebbe prendere, come da domanda iniziale.

 

Inoltre, nel mio articolo citato, ho spiegato come alcune figure di spicco avessero già previsto da tempo uno scenario del genere. Ad esempio, l’ex consigliere presidenziale Arestovich, in un’intervista del 2019, aveva previsto la logica evoluzione dell’intero conflitto. Non solo ha azzeccato il periodo approssimativo in cui il conflitto sarebbe iniziato, ma ha persino previsto che sarebbe finito in una situazione di stallo coreano, che avrebbe portato a una seconda ripresa della guerra intorno al 2025, e forse anche a una terza intorno al 2028.

Chi è scettico deve solo guardare agli anni ’90, quando la Russia ha già vissuto esattamente questo scenario con le guerre cecene, dove la prima si è conclusa con uno stallo congelato, per poi essere necessariamente ripresa nella seconda guerra cecena.

La verità, però, è che è difficile da prevedere perché la guerra attuale è “al di là di qualsiasi cosa si sia vista prima” per la Russia. Non è paragonabile alle guerre cecene in termini di scala, e ci sono molte prime volte che giustificano paragoni più vicini alla Seconda Guerra Mondiale che con altro, come la prima mobilitazione della Russia dalla Grande Guerra Patriottica. È quindi difficile fare proiezioni quando siamo così lontani dalla familiarità, ma la natura assolutamente esistenziale del conflitto indica certamente una sua continuazione fino alla “fine” piuttosto che uno scenario in stile coreano.

DECIMA DOMANDA Mi piacerebbe capire meglio il rapporto tra Prigozhin/Wagner e l’establishment militare russo. Qualsiasi cosa possiate scrivere che possa aiutare a chiarire quando si tratta di trollaggio, quando siamo testimoni di maskirovka ( маскировка) e quando siamo testimoni di dispute autentiche e importanti che potrebbero influenzare le prestazioni militari, sarebbe apprezzata. Grazie

È difficile saperlo con certezza, dato che gran parte di questa storia è avvolta nella segretezza. Tuttavia, se la storiografia ufficiale sulle origini di Prigozhin è vera, è chiaro che probabilmente ha un rapporto profondo con Putin e il governo russo che va oltre la superficie che vediamo.

È un personaggio naturalmente molto sarcastico, quindi molte delle sue buffonate sono solo giochi psicologici, questo è chiaro.

Tuttavia, c’è motivo di credere che alcune delle tensioni/attriti tra lui e le autorità militari siano reali. Contrariamente a quanto vogliono far credere i tabloid occidentali, Putin non è un imperatore o uno “zar” onnipotente. Non controlla tutto ed è possibile che qualcuno sia amico suo, ma abbia un rapporto di dissenso con il Ministero della Difesa.

Di recente, Prigozhin ha persino preso di mira Shoigu in un modo molto “personale” che probabilmente non sarebbe accaduto se si fosse trattato di una messinscena o di un teatro. La figlia di Shoigu esce con un ragazzo che, a quanto pare, ha mostrato di essere contrario all’OMU russa, dato che è stato sorpreso a “gradire” i post anti OMU su Instagram/social media. Si tratta in un certo senso di un grande scandalo, che Prigozhin ha messo in evidenza per gettare sale sulla ferita di Shoigu. Un simile attacco alla figlia di un importante silovik andrebbe probabilmente oltre i confini del semplice “teatro” o “maskirovka”. Questo ci fa supporre che alcune tensioni siano reali.

Detto questo, bisogna capire che Prigozhin non è un “comandante” e non fa i piani di battaglia per i suoi soldati, se non in apparenza. Non ha alcuna esperienza o conoscenza militare reale. Ciò significa che Wagner è di fatto comandato dai militari russi e rientra nella loro struttura di comando e nella loro sfera di competenza. Non si tratta di un gruppo indipendente di “lupi solitari” che fa quello che vuole in stile laissez-faire.

Dopotutto, in un articolo precedente ho spiegato che Wagner non ha un proprio “back end” in termini di rifornimenti/logistica. Per questo si affidano completamente alle forze russe nominali.

Seconda parte: Ottima domanda sui Wagner e sui militari regolari. Chi sono questi ragazzi? Perché sono lì? Sembra strano.

Beh, certamente Wagner è lì per aiutare a gonfiare il numero complessivo delle truppe, dato che la Russia ha impegnato un numero di truppe totali molto inferiore a quello che la maggior parte delle persone pensa, come ho sottolineato in questo articolo: https://simplicius76.substack.com/p/the-coming-russian-offensive-2023?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

Tuttavia, alla fine dei conti, è un fatto innegabile che Wagner sia in gran parte lì anche per 1. Plausible deniability 2. tenere le perdite in eccesso fuori dai “libri” e dai bilanci nominali russi.

Questa è la dura realtà, ma è un’operazione standard. Sì, è nell’interesse della Russia avere perdite ufficiali più basse per ovvie ragioni. Wagner offre alla Russia l’opportunità di utilizzare una forza d’urto addestrata in battaglie urbane che tipicamente producono molte perdite, e in pratica di avere tutte queste perdite “in nero”.

Sappiamo che Wagner sta subendo molte meno perdite dell’AFU a Bakhmut, dopo tutto lo hanno ammesso loro stessi più volte. Basta ascoltare questo mercenario australiano che combatte a Bakhmut, che dice che le perdite di Wagner sono molto più leggere di quanto si pensi, rispetto alle orrende perdite dell’AFU:  Video 1

E naturalmente c’è questo:

Video 2
Video 3

Ma detto questo, le perdite della Wagner sono probabilmente le più alte di qualsiasi altro fronte, semplicemente a causa della natura degli assalti alle città. Quindi, questo è uno degli scopi principali di Wagner: fare i “combattimenti pericolosi” senza aumentare il numero di vittime ufficiali dell’esercito russo. Ancora una volta, questa è una procedura operativa standard, per coloro che potrebbero ingenuamente pensare il contrario. È una cosa semplice, logica e molto intelligente da fare dal punto di vista del Ministero della Difesa russo.

UNDICESIMA DOMANDA Ultima domanda: La Russia sembra agire soprattutto in risposta alle aggressioni degli Stati Uniti, con un’escalation simmetrica. Quindi di solito chiediamo: quali sono gli obiettivi degli Stati Uniti in questa guerra? Gli obiettivi pubblicamente dichiarati di “indebolire la Russia” o di “cambiare regime” o di “impedire alle nazioni di invadere paesi sovrani” o altro non reggono. C’è qualcosa di più profondo e fondamentale che non viene discusso pubblicamente. E potrebbe essere che gli Stati Uniti stiano agendo per contrastare qualche piano/agenda più profonda della Russia (probabilmente coinvolgendo la Cina e altri). Naturalmente c’è una spiegazione ovvia: la Russia ha sfidato l’ingerenza degli Stati Uniti in una serie di nazioni (Georgia, Siria, Ucraina, Kazakistan, ecc.), mentre gli Stati Uniti soffrono di una serie di problemi interni e stanno vivendo un declino generale… si può capire perché gli Stati Uniti cerchino di contrastare questa sfida, soprattutto se gli “alleati” in Europa ne soffrono in modo tale da renderli sempre più dipendenti dagli Stati Uniti (mentre le azioni della Russia vengono utilizzate per terrorizzare gli alleati a mantenere la fedeltà).

Ma… cosa sta progettando la Russia, oltre alla semplice opposizione agli Stati Uniti? Sentiamo parlare di nuove valute di scambio, eccetera, ma sono anni che si parla di queste cose senza che siano stati fatti passi concreti.

È una buona domanda, anche se credo di aver già risposto in gran parte in una delle altre precedenti, anche se ne ripeterò alcune.

 

In primo luogo, guardate il segmento del fondatore dell’influente think tank STRATFOR, George Friedman, che ho postato nella domanda n. 3 di cui sopra. Egli spiega con precisione quali sono state le ambizioni generazionali di Stati Uniti e Regno Unito nei confronti della Russia.

Molti saggi storici alternativi sostengono che praticamente tutti i conflitti globali degli ultimi ~150 anni sono ruotati attorno a questa questione centrale: impedire la formazione di un’alleanza russo-tedesca che minacciasse l’ordine globale.

La Germania è sempre stata la potenza manifatturiera e innovativa dell’Europa, o del mondo. E la Russia è la ben nota centrale di risorse naturali del mondo. L’unione di questi due elementi crea l’unica forza conosciuta in grado di scalzare la supremazia egemonica globale di Londra.

Se si scava abbastanza a fondo nel movimento della Round Table di Lord Milner, in Cecil Rhodes e nell’intera tana del coniglio, si scopre subito che la Prima e la Seconda Guerra Mondiale avevano lo scopo di mettere Russia e Germania l’una contro l’altra per indebolirle/distruggerle entrambe e assicurarsi che rimanessero ostili l’una all’altra, e così mantenere la supremazia anglosassone, vedi: https://strategic-culture.org/news/2021/09/22/the-first-world-war-cecile-rhodes-anglo-saxon-power/ e https://www.maier-files.com/the-rhodes-milner-secret-society-the-start-of-the-new-world-order/

In generale, ovviamente, vogliono che la Russia sia il più possibile scollegata dall’Europa. Per gli Stati Uniti, ciò mantiene sia la Russia che l’Europa più povere, più sottomesse e, soprattutto, più dipendenti dai prodotti, dall’energia, ecc. statunitensi. Ma la Germania è il vero omphalos dell’intera faccenda.

Quindi, per molti versi, si può sostenere che spingere la Russia a realizzare l’OMT sia servito soprattutto a vanificare il gasdotto Nord Stream 2, che si stava preparando a entrare in funzione molto presto prima dell’inizio delle ostilità. Gli Stati Uniti avevano bisogno di sbarazzarsi di quel gasdotto, per evitare che portasse a una nuova era di relazioni russo-tedesche e di cooperazione economica. Così gli Stati Uniti hanno semplicemente attivato le loro pedine in Ucraina, hanno fatto in modo che cominciassero a bombardare il Donbass e a fare pressione verso la guerra, e voilà – hanno premuto esattamente i pulsanti necessari per far partire la Russia sulla sua strada attuale. Poi hanno alimentato il sentimento anti-russo in Europa sulla base delle presunte “atrocità” della guerra, e questo garantisce in modo semplice e pulito un’intera nuova generazione di relazioni euro-russe in disgregazione. È davvero così semplice.

Il famoso assioma anglosassone recita:

Tenere fuori i russi, giù i tedeschi e dentro gli americani. – Il primo segretario generale della NATO, Lord Ismay, spiega così gli obiettivi della nuova alleanza militare.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

destra, sinistra e il nuovo già vecchio_ Con Roberto Buffagni e Vincenzo Costa

Governo di centrodestra con Giorgia Meloni, congresso costituente del PD con a capo Elly Schlein. Grandi novità che tendono a riprendere e riproporre vecchi schemi interpretativi del tutto inadeguati ad affrontare il nuovo contesto politico-sociale e geopolitico. Una contrapposizione artificiosa, probabilmente artefatta, che con sussulti e forzature non fa che riproporre temi e rivendicazioni in una cornice già fallita. Non è una fase costituente; è il compimento di un processo gia delineato quaranta anni fa. Il risultato è una classe dirigente inadeguata e un ceto politico autoreferenziale. Un guscio che si sta trasformando in una pesante cappa soffocante il paese. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2dgt20-destra-sinistra-e-il-nuovo-gi-vecchio-con-roberto-buffagni-e-vincenzo-costa.html

Da “le ali del brujo”: UN ANNO DI GUERRA BILANCI E PROSPETTIVE. Con Gen. M. Bertolini R. Buffagni e G. Gabellini

Il primo anniversario dall’intervento diretto della Russia in Ucraina ha offerto l’occasione di offrire un bilancio politico di un evento che si rivelerà un vero e proprio catalizzatore di profondi mutamenti delle dinamiche geopolitiche. Pubblichiamo una conversazione sull’argomento tra Roberto Buffagni, Giacomo Gabellini e il generale Marco Bertolini organizzata dal sito “le ali del brujo”. Un bilancio che, unitamente a tutta la produzione, tra i vari siti, di “italiaeilmondo”, può offrire numerosi spunti riguardo alle prospettive future in quell’area e in tutto lo scacchiere mondiale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La Russia può superare l’eccesso di capacità ISR dell’Occidente?_di Simplicius the Thinker_a cura di Roberto Buffagni

Pubblichiamo la traduzione italiana di due articoli di “Simplicius the Thinker”, un gruppo di analisti militari filorussi, sul tema attualissimo e affatto ignoto ai non specialisti della dimensione informatica della guerra in Ucraina.

 

Il primo articolo è integralmente tradotto, il secondo solo in parte perché accessibile soltanto agli abbonati. “italiaeilmondo.com” non ha le risorse sufficienti per abbonarsi a tutte le fonti utili come questa.

Cogliamo l’occasione per invitare nuovamente i lettori interessati a contribuire al sito. Le modalità sono le seguenti:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 1 (un) euro

https://simplicius76.substack.com/p/all-seeing-eye-can-russia-break-through

 

All Seeing Eye: La Russia può superare l’eccesso di capacità ISR dell’Occidente?

Analizziamo come la Russia può affrontare le vaste capacità di ricognizione spaziale di NATO/FiveEyes durante le prossime offensive.

 

 

di Simplicius the Thinker

Feb 16

 

 

“Ogni guerra al punto di svolta delle epoche tecnologiche (e noi siamo proprio in una simile transizione) è gravata dalla mancanza di comprensione dei principi di funzionamento delle nuove armi e   delle tattiche del loro uso, nonché della strategia complessiva dell’intero complesso di azioni militari e politiche”.

I.

Da tutte le parti ci si rende sempre più conto che l’attuale conflitto ha scosso le fondamenta di molte teorie militari dottrinali e la comprensione stessa del modo in cui strategia e tattica vengono impiegate in un campo di battaglia moderno dominato dall’ISR (C4ISR) e dall’osservazione/integrazione/rete-centrica.

 

Questa guerra potrebbe essere il primo vero conflitto 4GW e 5GW. Per chi non ha familiarità con il concetto di guerra generazionale, può aggiornarsi qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Generations_of_warfare

Un’evoluzione si sta svolgendo in tempo reale sotto i nostri occhi, con entrambe le parti che lavorano furiosamente per adattarsi, battendo nuove strade lungo il percorso, spesso con errori di calcolo mortali.

Un tema comune attorno al quale si è discusso molto di recente è l’idea che la manovra di grandi raggruppamenti di forze meccanizzate sia diventata quasi obsoleta. Questo aspetto ha suscitato una crescente attenzione alla luce dell’imminente escalation della “grande offensiva” russa che, come molti presumono, porterà in teatro una grande quantità di nuove forze e gruppi corazzati.

In Ucraina, abbiamo visto da entrambe le parti il rischio assoluto e la follia di inviare una colonna corazzata di grandi dimensioni all’assalto, in particolare su terreno aperto. La preponderanza di munizioni guidate moderne altamente precise e di droni onnipresenti che correggono il fuoco, così come le capacità di percezione del campo di battaglia a raggi X in ogni banda immaginabile – dal radar agli infrarossi al rilevamento delle emissioni di segnale (telefono, wifi, starlink, radio, radar, ecc.) – trasformano il moderno teatro di guerra in qualcosa che assomiglia a un videogioco di strategia in tempo reale, nella tradizione di C&C: Red Alert.

Il campo di battaglia è disseminato di moderne munizioni di precisione di ogni tipo, che per ironia della sorte hanno riportato la guerra di manovra a un assetto posizionale di tipo WW1. Tutto, dalle mine autosensibili come le PTKM-1R alle munizioni intelligenti a grappolo come le RBK-500 che trasportano Motiv-3M SPBE sganciate dai sistemi di artiglieria che esplodono sopra i veicoli corazzati e mirano automaticamente ai loro tetti morbidi, è stato implementato finora nel conflitto (da entrambe le parti, nel caso dell’AFU: tramite il PhZ-2000 tedesco che spara munizioni intelligenti, e gli M270 tedeschi che sparano AT-2, e altro). I proiettili di artiglieria da entrambe le parti – varietà Krasnopol e Excalibur – sono guidati con precisione da droni e satelliti e da infiniti sistemi elettronici di ogni possibile estrazione.

Russi con attitudine @RWApodcast

 

Il 9A52-4 Tornado è il più recente sistema MLRS russo e dovrebbe sostituire i sistemi “Grad” e “Smerch” nei prossimi anni. È dotato di un sistema di paracadute per i suoi razzi e può colpire i bersagli con grande precisione anche dietro una copertura. La parte ucraina ha confermato che è stato utilizzato vicino a Kiev.

9Leggi163Ritweets

Ci sono due modi di esaminare questo aspetto: la scala microcosmica della visione tattica, che si occupa della tattica delle unità, e il senso macro operativo. Ci addentreremo un po’ in entrambi. In quella operativa,  l’avvento e la proliferazione di sistemi di precisione a più lunga gittata inibiscono notevolmente la capacità  di una forza di manovra di portare avanti un’offensiva, in quanto le linee di rifornimento (depositi, quartieri generali, ecc.) sono tutte a portata di mano di HIMARS e di munizioni di precisione guidate stile Smerch.

Alcuni, come Strelkov, si sono recentemente entusiasmati per l’idea che la Russia sia “completamente incapace di avanzare” in qualsiasi senso operativo significativo, e che sia bloccata in una situazione di stallo, perché non appena le sue forze creano una spinta, i nodi logistici e di rifornimento che alimentano l’avanzata sono immediatamente presi di mira da armi come gli HIMAR, i droni che si aggirano, l’artiglieria a guida GPS, ecc.

Molti hanno usato questo ragionamento per razionalizzare i presunti “fallimenti” della Russia in luoghi come il fronte di Kherson, anche se si tratta di un’affermazione fallace: il ritiro a Kherson aveva tutto a che fare con l’imminente minaccia di un’inondazione catastrofica del fiume a causa della potenziale distruzione della diga di Nova Khakovka, non con l’incapacità delle forze russe di farvi fronte. In effetti, diversi account di alto profilo dell’AFU hanno scritto lunghi e “eruditi” thread su Twitter per sottolineare quanto la Russia si sia adattata alla minaccia degli HIMAR sui suoi depositi di retrovia nella regione di Kherson, distribuendo le concentrazioni di munizioni. Ma naturalmente è più facile adattarsi quando ci si limita a difendere, mentre l’argomento di questa discussione è l’attacco: forze di manovra che sferrano un’avanzata in un ambiente moderno, “nudo” e pesante dal punto di vista dei segnali.

La totalità dell’infrastruttura della NATO e dei “Cinque Occhi” viene utilizzata 24 ore su 24, 7 giorni su 7, come una sorta di vasto servizio di cloud-end e di mega-ciclo di elaborazione/computazione per le forze di prima linea dell’Ucraina. Centinaia di satelliti, tra cui decine di satelliti di imaging con risoluzione di 5 cm/pixel, scrutano ogni centimetro quadro del territorio russo, alla ricerca di obiettivi nascosti e perseguibili. I dati vengono poi elaborati e collazionati da migliaia di analisti a tempo pieno di NATO/Five Eyes che lavorano in centri di distribuzione in tutto il mondo, per poi essere trasmessi direttamente agli equipaggi ucraini tramite Starlink e altri collegamenti dati, che l’Ucraina può poi a sua volta distribuire attraverso l’innovativo sistema integrato “Nettle” per fornire questi obiettivi a una serie di artiglierie di settore e altri sistemi.

Ne abbiamo avuto un assaggio mesi fa, quando sono trapelati documenti che dimostravano l’esatto flusso di lavoro con cui questa sovrastruttura NATO/Cinque Occhi identifica e trasmette le posizioni di ogni unità russa immaginabile, fino alla dettaglio più minuto. Sono stati mostrati i documenti redatti dall’esercito di analisti che hanno esaminato i filmati satellitari, con elenchi infiniti di obiettivi russi di alto valore, catalogati, categorizzati e così via, con le loro coordinate esatte e le foto di riferimento associate.

Senza contare la flotta di AWACS che raccolgono dati radar 24 ore su 24 dallo spazio aereo polacco e rumeno, gli RQ-4 Global Hawk con i loro radar SAR che fotografano quotidianamente la Crimea dal Mar Nero, i radar OTH a onde corte che probabilmente rilevano i voli dell’aviazione russa a migliaia di chilometri di distanza e altro ancora. In effetti, è stato persino suggerito che le forze statunitensi utilizzino i dati dei sensori sismici per tracciare i movimenti delle grandi forze russe. Gli stessi sovietici usavano abilmente questa tattica contro i mujahidin in Afghanistan.

 

 

Questo servizio della CNN mostrava anche che il personale della NATO ammetteva che i dati sui bersagli dei loro AWACS vengono trasmessi immediatamente all’AFU: https://www.bitchute.com/video/hhUUBaCbuFCm/

E qui si può vedere una console ucraina che riceve in tempo reale i dati sulla posizione di un caccia russo tramite il collegamento dati Nettle, probabilmente da una qualche forma di intelligence NATO/Occidentale.

Abbiamo visto che a Kherson e in molti altri luoghi, ogni volta che l’AFU lanciava un’ampia offensiva con grandi e visibili colonne meccanizzate, veniva immediatamente individuata, tracciata e decimata a lungo raggio. Ma recentemente, a Ugledar, è emerso che i Marines russi non se la sono cavata meglio in circostanze simili.

 

Anche le loro colonne meccanizzate non potevano attraversare quella temuta terra di nessuno dei campi agricoli ghiacciati prima di venire identificati. Certo, sembra che le mine abbiano giocato il ruolo più importante, come hanno sottolineato alcuni intrepidi lettori. Tuttavia, devo controbattere che l’unica ragione per cui i Marines russi sono incappati nelle mine, tanto per cominciare, è che avevano l’ordine di fare una corsa folle attraverso i campi, dalla copertura alla   posizione successiva nella sezione delle dacie di Ugledar inferiore, proprio perché indugiare e prendersi il tempo necessario per attraversare in sicurezza i campi minati li avrebbe esposti all’ISR nemico e ai rischi immediati dall’aria sotto forma di attacchi corretti da droni, ecc. Se non fosse stato per l’onnipresente minaccia di osservazione, avrebbero potuto procedere pian piano con un cacciamine, o richiamare un UR-77, che lavora lentamente, per sgombrare le mine.

 

Per approfondire brevemente il modo in cui si dovrebbe teoricamente affrontare tali minacce e perché nella pratica non funziona bene come in teoria, esaminiamo innanzitutto come, per contrastare l’artiglieria, sia necessario disporre di sistemi drone-ISR e, preferibilmente, di radar di controbatteria in grado di localizzare il vettore e la distanza del colpo nemico per poter rispondere.

Ma come si vede in questo video di Patrick Lancaster, un soldato russo ha dato una risposta franca nel descrivere la complessità, la difficoltà e l’irregolarità di affrontare questi problemi. Egli afferma che hanno utilizzato il più potente radar russo di controbatteria “Zoopark”, ma ironicamente, il sistema è così potente da diventare un bersaglio immediato per le fonti anti-radiazioni che possono puntarlo, come un missile IR su una fiamma ardente.

Quindi hanno spostato il sistema molto più dietro le linee, ma la disciplina dell’artiglieria dell’AFU è tale che riescono ancora ad allontanare i loro cannoni dal pericolo nel momento in cui si può usare il sistema per localizzarli e rispondere. Ora, per essere chiari: questa non è una caratterizzazione generalizzata di come funzionano tutti questi scenari/sistemi. Abbiamo un’abbondanza di prove di come gli stessi Zoopark russi (e altri) abbiano funzionato in modo fantastico per annientare le posizioni dell’AFU con il fuoco di controbatteria. Ma è solo un’illustrazione della difficoltà e dell’imprevedibilità di queste cose. Se si trova un equipaggio nemico veramente bravo, con una forte disciplina, può annullare questi sistemi.

Questo spiega in gran parte il tipo di guerra a piccole unità, che lascia perplessi, e a cui abbiamo assistito sinora. Gli stessi Wagner hanno descritto le loro tattiche di maggior successo a Bakhmut: consistono in piccoli gruppi di uomini, al massimo 8, che operano in modo indipendente e si lanciano in avanti per avvicinarsi intenzionalmente a 50-150 metri dalle posizioni dell’AFU, in modo da impedire all’artiglieria sita nelle retrovie del nemico di sparare, per paura di colpire i propri uomini. Lo chiamano “cavalcare le spalle del nemico“. Ma il dettaglio chiave è l’accurato rispetto della regola di rimanere separati in piccole squadre di fuoco isolate.

 

Questo spiega in parte la decisione della Russia di affidarsi a BTG più piccoli e distanti l’uno dall’altro, in questo conflitto.  E perché in tanti video, apparentemente sconcertanti, vediamo gruppi d’assalto così piccoli o carri armati solitari operare così spesso in prima linea. Nell’odierno campo di battaglia altamente incentrato sulla rete, integrato, con un sovraccarico di segnali e osservazioni, è semplicemente un quasi-suicidio raggrupparsi in grandi concentrazioni.

 

II.

Quindi la grande domanda è: come può la Russia spingersi in avanti, sfondare le linee nemiche e conquistare in massa con successo un territorio, in queste condizioni? Ha ragione Strelkov, e la Russia è condannata a una guerra di posizione con attacchi incrementali?

Si tratta di un argomento molto vasto, poiché le “soluzioni” possibili a questo dilemma sono molteplici. Approfondiamo quelle già utilizzate in modo efficace e quelle che probabilmente verranno utilizzate nelle prossime escalation.

1.   Atmosfere e schermi di fumo

 

 In primo luogo, per eliminare le tattiche più semplici, ricordiamo alcuni limiti principali di tutti questi onnipresenti sistemi ISR. Il primo è rappresentato dalle condizioni ambientali/atmosferiche. In breve: i droni e i satelliti odiano le nuvole e, anche con l’avvento del “telerilevamento” e dei satelliti SAR, non sono in grado di penetrare gli strati nuvolosi così bene come sostengono i venditori del MIC, almeno non fino al dettaglio che consenta di vedere le singole unità e i gruppi di combattimento.

Il fatto è che quando c’è una forte copertura nuvolosa e/o la nebbia, i droni possono diventare del tutto inutili, e lo stesso vale per i satelliti. Se si fosse veramente all’altezza del compito, si potrebbero usare serie capacità di modifica del tempo atmosferico, come la semina delle nuvole, per creare condizioni di perenne copertura e accecare il nemico. Sfortunatamente, accecherebbe anche voi.

 

Di recente sono stati riportati diversi casi di offensive russe (sia a Kremennaya che a Ugledar) che si sono fermate a causa di una forte copertura nuvolosa che ha ridotto notevolmente la loro CAS e annullato la loro superiorità aerea. Ma, al contrario, ci sono state altre volte in cui l’hanno considerata un vantaggio su alcuni fronti, e hanno spinto appositamente quando c’era una copertura nuvolosa e i droni dell’AFU erano accecati.

Il compromesso meno drastico può essere l’uso di una varietà di sistemi di generazione di fumo per nascondere i propri movimenti, di cui la Russia stessa non solo dispone, ma ha persino usato una versione minore proprio nel teatro di cui abbiamo parlato sopra, quando i Marines pompavano fumo dai loro BMP-3 per avanzare.

 

Anche gli aerei possono rilasciare enormi cortine fumogene.

 

Naturalmente si tratta solo di una misura temporanea e su piccola scala contro l’ISR più localizzato, ma valeva la pena menzionarla per toglierla di mezzo.

2.   Satelliti e kesslerizzazione?

Il metodo più efficacemente pratico per sconfiggere la forma più potente di capacità di osservazione dell’Ucraina sarebbe semplicemente quello di abbattere i satelliti. La Russia ha minacciato di farlo già diversi mesi fa.

Tuttavia, gli Stati Uniti hanno risposto che avrebbero reagito in modo analogo. Tuttavia, la Russia ha nominato specificamente il gruppo di satelliti commerciali come Maxar, piuttosto che i satelliti militari statunitensi. Oggi, la Russia ha addirittura ripetuto la minaccia dopo che la NATO ha annunciato un nuovo programma per incrementare radicalmente la cooperazione di ricognizione spaziale in una nuova flotta di costellazioni satellitari militari/civili altamente centralizzate e coordinate, finalizzate al dominio totale del dominio C4ISR.

Ma la Russia potrebbe/dovrebbe davvero abbattere i satelliti? Sappiamo che potrebbe farlo, se lo volesse: L’anno scorso l’hanno dimostrata come dimostrazione di forza e, se guardate fino alla fine del video collegato, i generali statunitensi erano piuttosto preoccupati.

Alcuni si sono chiesti: perché la Russia non blocca questi satelliti con i tanto decantati e nuovi sistemi Murmansk e Zhitel (tra gli altri) di cui si vanta tanto? Il problema è che questi sistemi disturbano segnali come radar, GPS, ecc. Ma i principali tipi di satelliti che sono la vera spina nel fianco della Russia sono i satelliti elettro-ottici, cioè “fotografici”. Come si può bloccare un satellite simile a un telescopio, dotato di una potente fotocamera con zoom, che sta fotografando le vostre strutture e i movimenti delle truppe? Non si può “bloccare” l’obiettivo di una fotocamera.

 

L’unica contromisura possibile è accecarli con un laser. Da tempo si susseguono rapporti che affermano che la Russia ha già accecato i satelliti statunitensi, che minaccia di farlo e lo sta testando, che sta costruendo le capacità per farlo.

 

Se è vero che Putin ha annunciato trionfalmente il nuovo laser russo “Peresvet” l’anno scorso, la maggior parte dei laser di questo tipo – compresi quelli testati dalla marina statunitense – hanno una portata piuttosto breve, di pochi chilometri al massimo.

I satelliti, ovviamente, viaggiano a centinaia o addirittura migliaia di chilometri di altezza. Tuttavia, alcuni rapporti hanno affermato che il Peresvet può accecare satelliti a 1500 km di distanza.

Inoltre, secondo quanto riportato all’inizio dello scorso anno, la Russia avrebbe addirittura messo in campo un nuovo tipo di laser chiamato “Zadira”, che sarebbe ancora più potente del Peresvet, e lo starebbe già utilizzando e/o testando in Ucraina.

Gli scettici dovrebbero ricordare che non solo la Russia ha sostanzialmente inventato il laser e il maser, lo scienziato russo Nikolai Basov ha persino ricevuto il Premio Nobel per questo, ma la Russia ha avuto un carro armato laser fin dai primi anni ’80: https://en.wikipedia.org/wiki/1K17_Szhatie

E i sovietici avevano un laser chiamato Terra-3 che si dice abbia mandato in tilt la navetta spaziale Challenger. Secondo wiki:

Voci sull’attacco dello shuttle

Terra-3 è oggetto di un’affermazione diffusa secondo cui il laser a infrarossi sarebbe stato utilizzato per colpire lo Space Shuttle Challenger durante la sua sesta missione orbitale del 10 ottobre 1984 (STS-41- G). Secondo quanto riferito da Steven Zaloga, lo Shuttle è stato brevemente illuminato e ha causato “malfunzionamenti sulla navetta spaziale e angoscia per i passeggeri” e l’equipaggio”, inducendo gli Stati Uniti a presentare una protesta diplomatica sull’incidente.[6] Questa rivendicazione sembra essere partita da ex funzionari sovietici, in particolare da Boris Kononenko.[7] I membri dell’equipaggio e “membri esperti della comunità dei servizi segreti statunitensi” hanno negato che  la navetta sia stata illuminata da Terra-3.[8]

 

I laser russi possono davvero accecare i satelliti? Nessuno lo sa con certezza, anche se è probabile che possano farlo. Tuttavia, i più avanzati satelliti americani Keyhole optoelettrici hanno probabilmente delle contromisure contro questo fenomeno, ossia semplici pannelli telecomandati che si chiudono sopra l’obiettivo per evitare che il sensore si frigga. Il laser a quella distanza probabilmente non ha la potenza necessaria per bruciare l’intero satellite, ma piuttosto per friggere il delicato sensore CMOS di imaging dietro l’obiettivo.

Inoltre, è probabile che sia molto più difficile farlo di quanto sembri. In primo luogo, per fare danni, la maggior parte dei sistemi d’arma laser deve mantenere il laser puntato sul bersaglio per un certo periodo di tempo. Nei test a corto raggio, 5-10 secondi di solito “bruciano” il bersaglio. Tuttavia, per danneggiare un sensore a 300-500 km di distanza (l’orbita della maggior parte dei satelliti Keyhole), il laser dovrebbe probabilmente “seguire” con precisione il satellite attraverso l’intero cielo. Ma i satelliti si muovono molto velocemente e il laser dovrebbe praticamente infilare un ago mantenendo il raggio sul sensore mentre il satellite vola nel cielo. Ciò richiederebbe capacità di tracciamento digitale, automazione e sistemi di controllo del fuoco molto maggiori di quanto la maggior parte delle persone pensi.

Certo, i telescopi commerciali e professionali sono in grado di seguire le stelle attraverso il cielo che si muove lentamente, e presumibilmente è possibile utilizzare una tecnologia simile, ma vale la pena ricordare quanto sia tecnicamente difficile.

In secondo luogo, gli Stati Uniti e i loro “partner” dispongono di molti satelliti di imaging di questo tipo, mentre  la Russia ha, probabilmente, una quantità molto bassa di questi prototipi di sistemi laser. Sarebbe molto difficile accecare tutti i satelliti tempestivamente. Detto questo, non lo sappiamo con certezza: la Russia  potrebbe averne molti di più di quanto pensiamo, e potrebbe sempre accecarne uno o due come avvertimento, forzando lo spegnimento degli altri.

Il metodo più fidato e affidabile alla fine è il buon vecchio missile Nudol.

I lettori più intrepidi diranno che gli Stati Uniti affermano che “risponderebbero” se la Russia eliminasse i loro satelliti. Ma c’è un’angolazione molto interessante di questo scenario che pochi hanno previsto.

Certo, gli Stati Uniti possono reagire ed eliminare i satelliti russi dopo che la Russia ha eliminato tutti quelli statunitensi. Ma così, indovinate chi rimane l’unico egemone spaziale e potenza satellitare dominante nel mondo?

 

 

Proprio così. Questo ragazzo – che diventerà non solo il più felice, ma il più dominante giocatore nello spazio con un improvviso e massiccio vantaggio strategico storico sull’avversario americano. La Russia e gli Stati Uniti verrebbero entrambi rispediti all’età della pietra, dal punto di vista satellitare, mentre la Cina godrebbe ora di un’egemonia spaziale virtuale e de facto. Pensate che gli Stati Uniti vogliano rischiare un’opzione così impensabile? Non è molto probabile.

In breve, gli Stati Uniti spingono la Russia a una guerra satellitare come un tizio con una Bugatti che minaccia di speronare la Toyota Tercel del ’92 di qualcuno in un incidente stradale. Hanno molto più da perdere. Non è per denigrare le capacità spaziali della Russia, ma piuttosto per sottolineare che gli Stati Uniti saranno i veri perdenti, in questo caso. Il tizio della Toyota può ottenere un paraurti nuovo per 125 dollari, mentre l’altro avrà più di 100.000 dollari di danni.

Per questo motivo credo che gli Stati Uniti non vogliano che la Russia alzi la posta e dare alla Russia un motivo per iniziare ad abbattere i satelliti.

3.   Guerra asimmetrica, ibrida e assalto leggero

Il metodo successivo per minimizzare il dominio delle moderne capacità 4GW/5GW di un nemico è quello di utilizzare molte tattiche di guerra asimmetrica. Per semplice necessità, l’AFU lo ha già fatto.

Anche la Russia lo ha fatto, ma l’Ucraina si è spinta più avanti e più velocemente in alcune aree, in termini di aggiramento asimmetrico del dominio del segnale sul campo di battaglia.

Cose come la stampa in 3D di proiettili per droni, maskirovka di ogni tipo (finte, oggetti di scena come spaventapasseri e carri armati esplosivi per ingannare la ricognizione), uso di forze non convenzionali/ibride – l’abbandono di grandi e lenti raggruppamenti di mezzi corazzati e utilizzo invece di “tecniche ISIS” in stile insurrezionale per scambiare la sicurezza contro spazio e tempo).

L’assalto a Kharkov ne è stato un esempio in qualche modo riuscito (dico in qualche modo perché, pur avendo raggiunto gli obiettivi, hanno subito pesanti perdite, il che ne mette in luce i lati negativi). L’AFU scelse una strategia di sicurezza estrema che si basava sul sorprendere e sovraccaricare i cicli OODA delle ricognizioni, attraversando grandi porzioni di territorio molto rapidamente con veicoli leggeri e in rapido movimento, creando panico di massa, reazioni eccessive e disorientamento nella parte ricevente.

Naturalmente, questo non funziona ovunque. A Kharkov si faceva affidamento su aree fortemente boscose dove la copertura poteva nascondere i movimenti. Per non parlare del vantaggio numerico di 5:1 o 8:1 (secondo alcune fonti) su quella che era di fatto una guarnigione di volontari alleati; ma è un esempio in un luogo e in un tempo.

Anche la Russia ha utilizzato l'”assalto leggero” con una guerra ibrida (attivazione dei partigiani in concomitanza con l’assalto di Kherson, ecc.) in modo abbastanza efficace all’inizio, ma con gli stessi svantaggi, in quanto ci sono state molte più perdite del solito. E in futuro, questa non è la strategia di scelta più forte.

4.   Stressare il nemico fino al punto di rottura

È qui che iniziamo a entrare nel vivo del metodo che la Russia probabilmente impiegherà. Una strategia correlata  che possono usare operativamente su scala molto più grande, e che credo potremmo vedere molto presto nella prossima offensiva, è l’allungamento intenzionale del fronte fino al punto di rottura, sfruttando le debolezze dell’AFU in termini di uomini e qualità delle truppe. Ma soprattutto, a proposito dell’argomento  attuale, metterebbe a dura prova la logistica del server-farm C4ISR della NATO.

Se la Russia apre più fronti nuovi e ampi, aumenta esponenzialmente le ore di lavoro, la potenza di elaborazione, ecc. necessarie per tenere traccia di tutto e trasmetterlo all’AFU. I suddetti, vasti cicli computazionali del backend della NATO verrebbero messi a dura prova per tenere traccia di tali ampie distribuzioni di forze e possibilità. Inoltre, i sistemi guidati ucraini, come gli HIMAR, che sono relativamente pochi, si allungherebbero e si disperderebbero, vanificando ulteriormente il vantaggio dell’ISR, poiché i dati sui bersagli della NATO sono inutili se i sistemi a cui li inviano non sono posizionati in modo efficace, o sono diluiti in tutto il Paese.

Per chiarezza, immaginiamo che la maggior parte della guerra si svolga su un fronte vicino. L’AFU può concentrare lì tutti i suoi sistemi di precisione come gli HIMAR, gli M270, ecc. e usarli per concentrare il fuoco su un’area relativamente più piccola, dove la sorveglianza della NATO può anche tenere traccia in modo molto più efficace ed efficiente delle aree posteriori russe, del C3, dei rifornimenti, della logistica, ecc.

Ma se distribuita su più fronti ampi, l’Ucraina non avrebbe altra scelta che diluire le sue unità di precisione più potenti, distanziandole di centinaia/migliaia di chilometri. Detto questo, l’estremo rischio di questa situazione, come abbiamo discusso nella Parte 2, sarebbe l’utilizzo da parte della Russia di fronti TROPPO ampi e distanti tra loro, superando così un punto di diminuzione dei benefici. Ma questo vale solo per gli estremi lontani, come un fronte nell’Ucraina occidentale, nella provincia di Volyn. Anche se ora ci sono stati alcuni lievi indizi – anche se potrebbe trattarsi delle solite finte maskirovka – che la Russia potrebbe ancora scegliere il temuto primo vettore del mio rapporto della seconda parte. Non solo sono stati avvistati droni russi che hanno misteriosamente ronzato nella regione di Zhytomir (a ovest di Kiev) in Ucraina per la prima volta dall’inizio dell’SMO, ma c’è stata una “strana attività” nell’estremo ovest della Bielorussia, con testimonianze di “truppe Wagner” (o truppe che “assomigliavano a Wagner”) a Baranovichi, in Bielorussia, vicino al confine polacco/ucraino/bielorusso. Ciò ha costretto l’Ucraina a dislocare 20.000 uomini in quella zona in preparazione di un possibile assalto russo da quel vettore, secondo quanto riportato dall’autorevole canale ucraino “Resident”:

Il canale TG ucraino “Resident” condivide un insider: Lo Stato Maggiore sta concentrando 20.000 truppe delle Forze Armate dell’Ucraina a Zhytomyr per respingere un eventuale attacco russo dalla Bielorussia.

Zhytomyr sarebbe in linea con l'”Asse di MacGregor” delle nostre previsioni della precedente Parte 2. Un asse di questo tipo potrebbe benissimo realizzare ciò che abbiamo menzionato in precedenza: l’allungamento e la tensione delle capacità di intelligence/ricognizione della NATO e dell’Ucraina, che darebbe alle grandi forze russe più spazio per avanzare in queste condizioni dominate dal digitale. In breve, divide le risorse nemiche in questi domini, mette a dura prova le capacità di intelligence e di ricostruzione dell’Ucraina e della NATO, risorse satellitari (e altre risorse SIGINT, ELINT, ecc.), richiedendo ai satelliti di orbitare in orbite più ampie, imprevedibili e meno coordinate, il che degrada e aumenta i tempi di reazione e i cicli OODA della NATO stessa.

5.   EW Forza bruta

È anche possibile forzare e sopraffare l’infrastruttura elettronica del nemico con l’impiego su larga scala di potenti sistemi EW. Ma un problema che molti trascurano è che i potenti disturbatori disturbano anche i vostri stessi dispositivi.

In particolare nell’ambito della guerra con i droni. Se avete uno dei campi di battaglia standard che vediamo spesso, campi ampi e distesi con una terra di nessuno al centro, droni da entrambe le parti che vi si librano sopra e correggono il fuoco dell’artiglieria – e posizionate un potente sistema Krasukha dietro la vostra artiglieria e iniziate a inondare i cieli sopra quel campo con un segnale di disturbo, manderete in tilt i vostri droni e quelli dei nemici.

Sistema di disturbo automatico (R-330Zh, Zhitel) &SATCOMjamm (Tirada-2)      9    om     e co tatto 1ne

 

Questo è già stato menzionato più volte nelle interviste con i soldati russi, che lamentano il fastidio di non poter usare i loro cannoni anti-drone o i sistemi EW in alcune circostanze, poiché interferiscono anche con i loro droni.

Ora, se aveste i vostri droni nativi con bande segrete personalizzate che i vostri ingegneri militari hanno progettato per essere specificamente immuni alle bande di disturbo, potrebbe essere una storia diversa. Ma sfortunatamente, questo è il problema di entrambe le parti che si affidano agli stessi prodotti cinesi DJI, piuttosto che costruire dispositivi indigeni.

Detto questo, l’effetto reale che l’EW russo sta avendo su questa guerra è molto sottovalutato e sottostimato. A causa della suprema OPSEC della Russia e della grande quantità di filmati di droni che vediamo, la maggior parte presume che la tecnologia russa sia inattiva o “sottotono”. Ma in realtà, se si presta attenzione ai rapporti e alle interviste con la stessa attenzione con cui lo faccio io, ci si accorge che le forze ucraine si lamentano costantemente del dominio EW che prevale contro di loro. Diamine, il nostro ultimo rapporto riguardava proprio questo fatto. E ci sono state molte segnalazioni di interi fronti oscurati dall’EW russa:

Tuttavia, il Financial Times ha riferito che un alto funzionario governativo ucraino ha dichiarato che le interruzioni di Starlink hanno creato una “catastrofica” perdita di comunicazioni in prima linea nella guerra in Ucraina. Un funzionario anonimo ha dichiarato al giornale che tali interruzioni si sono verificate mentre le forze armate avanzavano nelle aree occupate dai russi.

I soldati hanno anche detto al giornale che i sistemi di comunicazione hanno smesso di funzionare a metà strada.

e che alcune tecnologie Starlink non hanno funzionato nelle aree recentemente sottratte ai russi.

In un’intervista rilasciata venerdì a Newsweek, V.S. Subrahmanian, professore di informatica presso la Northwestern University, ha dichiarato che la Russia “ha praticamente messo fuori uso tutte le comunicazioni militari dell’Ucraina” all’inizio della guerra,         ed è solo quando è stata

introdotta la tecnologia Starlink che “le comunicazioni sono tornate ad essere abbastanza affidabili”.

 

FORBES ) BUSINESS ) AEROSPAZIO E DIFESA

David Axe Personale di Forbes

Scrivo di navi, aerei, carri armati, droni, missili e satelliti.

24 dicembre

2022-

 

181

 

Es-

.05:52

Ma c’è anche molto di più. Una gran parte, e oserei dire la maggioranza, dei video di droni dell’AFU che vediamo sono contro DPR/LPR o forze volontarie. Contro le brigate russe vere e proprie, i loro droni sono quasi completamente annullati, a parte l’unico punto di debolezza quando le unità russe avanzano e per caso superano la loro copertura EW.

6.   Perfezionamento della combinazione ricognizione-colpo

L’altro metodo più diretto e logico è ironicamente il più sistematico e difficile: un modo per sconfiggere il nemico in condizioni moderne è semplicemente quello di essere molto meglio addestrati, più efficienti e, in generale, di avere forze armate più disciplinate, più severe, più veloci e più precise.

In particolare, questo si riferisce a cose come il già citato ciclo OODA, che è compreso nella famosa dottrina concettuale russa del Reconnaissance Strike Complex (RSC) e del Reconnaissance Fire Complex (RFC). In sostanza, queste dottrine hanno a che fare con l’affinamento del processo e del “flusso di lavoro” per integrare e semplificare i vari sistemi e le procedure addestrabili coinvolte nell’acquisizione di un bersaglio e nel trasmettere efficacemente i dati agli equipaggi dei cannoni in tempi brevi. La Russia ha dichiarato di aver ridotto le sue capacità di RSC a 10 secondi, fino a 2-3 minuti per alcuni sistemi.

Pertanto, quanto più si riesce a imporre sistematicamente uno standard elevato in tutte le formazioni e quanto più queste possono operare in modo serrato, riducendo i tempi di reazione in questo tipo di cicli decisionali, tanto più è possibile superare i cicli del nemico e quindi annullare gran parte delle sue capacità multidominio 5GW / C4ISR.

Questo può sembrare un’insalata di parole tecnologiche, ma per semplificare: se la NATO dispone di tutte queste potenti capacità di ricognizione satellitare e di ELINT, esse possono essere in parte annullate se il migliore addestramento della Russia consente loro di prendere decisioni più rapide sull’acquisizione di un obiettivo e sul suo aggancio. Se la NATO avverte l’AFU, ad esempio, che una grande forza russa (o un contingente di aerei) si sta muovendo in un particolare settore, questo “elemento sorpresa” può essere in parte annullato se i circuiti RSC/OODA della Russia sono così ben perfezionati da superare le capacità dell’AFU di trasmettere le informazioni necessarie a livello tattico, anche a dispetto della conoscenza generale dell’avanzata russa da parte della forza ucraina. In sostanza, se sapete che un nemico è dall’altra parte del campo perché ve lo dice qualcuno con un satellite, ma i circuiti di ricognizione del nemico sono molto più veloci dei vostri, allora avrà poca importanza, perché vi batterà comunque sul tempo.

Ma, come accennato all’inizio, questa è l’opzione di gran lunga più difficile, perché si basa su una mentalità “senza scorciatoie”, di duro lavoro e olio di gomito, che consiste semplicemente nel perfezionare l’insieme delle forze armate a un livello di capacità estremamente elevato, piuttosto che affidarsi a “espedienti” come gli attacchi a sorpresa o le maskirovka per confondere la percezione del campo di battaglia del nemico.

 

Ma per farlo è necessario uno sforzo parallelo di modernizzazione delle forze armate, in modo che le strutture e le infrastrutture tecnologiche siano in grado di sostenere efficacemente l’aumento del carico di questi standard. Un modo in cui la Russia lo ha fatto negli ultimi anni è stato quello di introdurre costantemente sistemi “network-centrici” per integrare digitalmente i propri campi di battaglia in modo tale che l’interoperabilità dei sistemi e delle unità possa consentire di disperdere i dati di puntamento in modo tempestivo e razionale. La Russia ha iniziato a utilizzare sistemi come il sistema di gestione del campo di battaglia Strelets-M (Sagittarius-M) e Andromeda-D (parte del programma Ratnik) che, in parole povere, fornisce ai soldati una console con una mappa digitale, consentendo loro di inserire le posizioni del nemico con il semplice tocco di un dito e di inviare istantaneamente tali posizioni a una serie di unità di fuoco per ingaggiare il nemico.

Come il sistema Link-16 degli Stati Uniti, questo sistema consente a un soldato di terra russo di trasmettere i dati di puntamento anche a un bombardiere di prima linea come il Su-34, se è dotato di un sistema corrispondente. Solo alcune settimane fa, abbiamo avuto una delle prime immagini di un ufficiale di un’unità di artiglieria russa che utilizzava una console di questo tipo: https://www.bitchute.com/video/WII88BHXBghz/ .

 

Il sistema è già stato impiegato con successo in Siria, dove i soldati russi hanno fornito dati di puntamento ai bombardieri Su- 24M, con una precisione dichiarata del “100%“.

Quindi, in ultima analisi, la domanda è: la Russia ha un vantaggio che può annullare le capacità della NATO? Abbiamo sentito alcuni resoconti (per lo più da figure militarmente collaterali come i soldati della DPR, filtrati da pessimisti cosmici come Strelkov) e lamentele su alcune gravi carenze nei circuiti OODA della Russia quando si tratta di individuare i bersagli dell’artiglieria.

Una di queste denunce descriveva come un’unità AFU stesse guadando un fiume e trasmettesse i dati del bersaglio all’artiglieria russa da qualche parte nelle retrovie. Ma il processo decisionale doveva passare attraverso così tante catene di comando e autorizzazioni che, quando i proiettili iniziarono a volare, le unità AFU erano già lontane.

Ma è sempre facile selezionare i piccoli incidenti che concordano con la propria narrazione. Ci possono essere problemi localizzati in alcune unità, come in ogni grande forza combattente. Ma non ci sono prove che suggeriscano che il problema sia endemico per tutte le unità di combattimento. Il fatto è che non si uccide un avversario che è quasi il proprio pari con un rapporto perdite senza precedenti di 10:1, causandogli centinaia di migliaia di caduti, se le catene di comando per la decisione di attaccare sono così inservibili.

La verità è che i militari occidentali non sono forze di artiglieria. L’Ucraina è stata elogiata perché combina il meglio delle capacità dell’Occidente, compresi i suoi sistemi più moderni, avanzati e capaci (PhZ2000, Krabs, Arcieri, Dana, Cesari, M109, M777, Zuzana, ecc.) e munizioni intelligenti, con le superiori dottrine sovietiche di artiglieria per creare un’alchimia di forze dal potenziale di combattimento senza precedenti. E con “senza precedenti” intendo letteralmente migliore dell’esercito americano. Non credetemi sulla parola, leggete questo famoso thread su Twitter dell’ex esperto del Dipartimento della Difesa Trent Telenko, che esulta per l’impareggiabile e rivoluzionaria sintesi di rete/integrazione dell’AFU, che rende la sua forza di artiglieria di gran lunga superiore persino a quella dell’esercito statunitense. Ecco un estratto:

“Si tratta di un vero e proprio ambiente software distribuito che ha ridotto la richiesta di fuoco alla pressione del grilletto da 20 minuti a 30 secondi. A titolo di paragone, l’Esercito degli Stati Uniti ha effettuato la richiesta di fuoco in 5 minuti nella Seconda Guerra Mondiale, in 15 minuti in Vietnam e in un’ora attualmente. No, non è un errore di battitura. L’aumento del tempo dell’esercito americano “dalla chiamata alla pressione del grilletto” ha a che fare con il tentativo di prevenire il fuoco amico e con l’inclusione di ufficiali JAG [Avvocatura Militare USA] nei centri di controllo del fuoco dell’artiglieria di divisione, che controllano le regole di ingaggio e i danni collaterali delle chiamate al fuoco. Nel 2006, quando alla task force delle forze speciali dell’esercito americano a caccia di obiettivi di alto valore è stato dato accesso diretto a una batteria MLRS con razzi GMLRS – senza una catena di comando avvelenata da ufficiali JAG – si è riusciti a riportarla ai  livelli di 15 minuti del Vietnam o dell’ Iraq, grazie al Blue Force Tracker. Questo non è durato a lungo con l’amministrazione Obama, grazie agli obiettivi di alto valore dei Talebani che usavano i propri figli come scudi umani, seguiti dalle foto dei bambini morti sui cellulari. Poi tutto è tornato al gioco degli ufficiali JAG e le Forze speciali hanno iniziato a comprare droni kamikaze.

Molti esperti militari americani si sono poi trovati d’accordo con l’innovativa esposizione di Trent sui sistemi GIS Art e “Nettle” dell’Ucraina. (Per saperne di più: https://themoloch.com/conflict/uber-for- artillery- what-is-ukraines-gis-arta-system).

Quindi, qual è il punto? Che questa capacità impareggiabile nelle mani di una forza ucraina che non solo possiede i più grandi e moderni obici d’artiglieria, le munizioni più precise e con la migliore gittata, ma anche la più potente forza combinata di tutti gli ISR e le ricognizioni satellitari della NATO/FiveEyes questa storica forza della natura – si sta facendo bagnare il naso dalle forze d’artiglieria russe. Certo, anche l’AFU riesce magistralmente a dare i suoi colpi qua e là. Ma nel complesso, le forze di artiglieria russe, utilizzando le rivoluzionarie capacità di ricognizione e di fuoco della Russia stessa, stanno facendo piazza pulita degli ucraini nella guerra di artiglieria.

Certo, i detrattori diranno che è perché la Russia ha molte più munizioni da spendere, ma se quei nuovi sistemi occidentali e le capacità di GIS Art erano così grandi, la precisione e il tempo di uccisione non avrebbero dovuto superare il vantaggio delle munizioni russe?

Inoltre, è stato confermato che le forze russe stanno utilizzando una serie di sistemi equivalenti, come ad esempio il computer integrato di controllo dell’artiglieria ASUNO, che interagisce con il sistema Planshet-M-IR

per consentire ai droni e a molti altri sistemi di inviare in rete i dati di puntamento direttamente ai cannoni di artiglieria, consentendo di ridurre a pochi secondi il tempo necessario per raggiungere il bersaglio.

L’ASUNO può anche, in modo automatizzato, controllare intere batterie di unità di artiglieria multiple, guidandole verso il bersaglio in modo rapido. Alcuni video hanno già mostrato l’utilizzo del sistema da parte delle forze di artiglieria russe in prima linea.

In definitiva, l’RCS/RFC russo ha dimostrato il suo valore devastando l’esercito dell’AFU in modo così grave da indurlo a ordinare un intero secondo esercito dall‘UE.

7.   Economie di scala

Finora, per molti versi, la Russia ha impiegato il metodo dell’atomizzazione e dell’ambiguità con grande successo, semplicemente per necessità. Aveva già una forza straordinariamente piccola che non aveva altra scelta se non quella di operare come un “fantasma”, apparendo in molti luoghi contemporaneamente e utilizzando le regole di Sun Tzu per sembrare molto più grande e onnipresente di quanto fosse in realtà.

Questo, a sua volta, ha giocato in qualche modo a loro favore, perché il fatto di avere una forza già piccola ha praticamente precluso loro la possibilità di “concentrarsi” in un modo che avrebbe favorito gli snoopers della NATO, che fanno leva sull’ISR.

Ma ora, con la forza prevista di 300-500k (o più) nuovi mobiks [mobilitati] che entrano in mischia, non ci sarà altra scelta se non quella di muoversi in formazioni grandi e appetitose che presentano “ambienti ricchi di bersagli” per l’occhio onniveggente della NATO. Ed è qui che il metodo di disseminazione delle forze può funzionare. Estendendo le forze su nuovi fronti molto ampi, si possono mettere a dura prova le capacità della NATO.

Inoltre, c’è qualcosa da dire sul concetto di “economie di scala”. Cioè, c’è un certo beneficio che si ottiene scalando le proprie forze, dove certe ridondanze e parallelizzazioni di sistemi iniziano a lavorare in tandem in modo tale da diventare “più della somma delle loro parti”, conferendo ulteriori benefici.

Un esempio: finora la potenza aerea russa è stata definita da molti “anemica”, e molti non si rendono conto che ciò è dovuto all’esiguo numero di forze che la Russia ha effettivamente impegnato nel conflitto. Questo ha effetti reciproci sulla funzione dell’insieme delle forze di prima linea in un determinato teatro. Pensate a una battaglia come a una sorta di ecosistema: avete visto i famosi video in cui i lupi vengono introdotti in una riserva naturale, provocando una reazione a catena di eventi: il lupo mangia i cervi, che mangiano l’erba, che sottrae acqua al ruscello, soffocando la riproduzione dei pesci. Quindi, introducendo un lupo, si ottiene un miracolo: si verifica una catena di eventi complessa e apparentemente paradossale, che alla fine porta a rivitalizzare il fiume e l’habitat ittico.

L’ escalation russa prevede un aumento delle truppe di tutti i reparti, compresa l’aviazione. Abbiamo visto come 400 jet e 300 elicotteri siano ora presumibilmente stazionati fuori dall’Ucraina, pronti all’azione.

Allo stesso modo, con la forza della scala, aumentando il supporto aereo a una determinata linea del fronte, la Russia provocherà una reazione a catena nell’ecosistema. Ci saranno più “donnole selvagge” per le missioni SEAD, i sistemi di AD delle AFU saranno di conseguenza molto più sotto pressione e meno attivi, il che a sua volta comporterà la partecipazione attiva di ancor più potenza aerea, sotto forma di bombardieri di prima linea e di elicotteri d’attacco, ora in grado di operare più liberamente. Questo effetto domino causerà un aumento dell’efficacia delle unità d’assalto che avanzano verso il nemico, impedendo loro di essere “statiche” e bloccate in battaglie posizionali e d’attrito, il che annullerà gran parte dell’ISR della NATO, che fa affidamento su obiettivi statici le cui coordinate possono essere trasmesse ai sistemi di artiglieria. In breve, si trasformerà in un campo di battaglia più fluido che ostacola e mette a dura prova i sistemi ISR, in particolare la ricognizione satellitare.

Allo stesso modo, il concetto di “economia di scala” si riferisce all’aumento dei sistemi AD russi in ogni settore. Come discusso brevemente nella Parte 2, un sistema di AD più “densamente” integrato e stratificato può avere effetti di moltiplicatore, dovuti al fatto che tutte le varie parti disparate si sovrappongono l’una all’altra, come i neuroni che si legano in connessioni moltiplicative dell’efficacia.

Concetto di protezione ADA russo tattico

 

Questo rafforzerà ulteriormente la capacità della Russia di intercettare gli attacchi nelle “retrovie”, che è proprio quello che è stato il maggiore (e unico) punto di forza delle capacità ISR della NATO. Bisogna capire che l’uso molto ridotto della forza da parte della Russia ha comportato un drastico sottopotenziamento e sottoutilizzo dei sistemi AD. Ma con il prossimo aumento delle truppe, verranno portate in zona di operazioni molte più brigate missilistiche e si avrà un effetto additivo, come le onde stazionarie o i sistemi cimatici, dove le frequenze sovrapposte diventano molto più forti, insieme.

Molti, mesi fa, sono rimasti a guardare perplessi, con gli occhi sgranati, lo spettacolo del ponte Antonovsky martellato dagli HIMAR, spesso senza che i russi facessero il minimo sforzo per intercettare i missili. Molti non si rendono conto che il colpevole è l’esiguità delle forze russe. Così largamente disseminate, anche le brigate missilistiche hanno operato in modo anemico, tanto che non è stato possibile trovare una sola unità Pantsir per coprire il ponte, almeno fino alla fine, quando ne sono state spostate altre.

Quindi, come da domanda iniziale: ecco come la Russia può far avanzare un grande esercito nonostante l’eccesso di ISR della NATO. Aumentando drasticamente il numero di truppe, e di conseguenza le brigate AD, l’AD russa genererà un’efficacia crescente grazie all’integrazione stratificata e sovrapposta, che a sua volta ostacolerà gli attacchi dell’AFU alle retrovie e ai depositi di munizioni, consentendo così alle forze russe di mantenere intatte le linee di rifornimento e di avanzare in modo più coerente.

Naturalmente, la NATO cercherà di vanificare tutto ciò aumentando la fornitura di sistemi di precisione all’Ucraina, per far fronte alla forza con la forza e tentare di sopraffare i sistemi AD. Per esempio, il loro ultimo pacchetto prevedeva l’invio di altri 18 sistemi HIMARS (oltre ai circa 20 che l’Ucraina già possiede); ma non è chiaro se/quando li riceveranno, dato che sono emerse indicazioni che non arriveranno a breve.

8.   La dottrina sovietica classica è ancora al primo posto

 

L’ultima strategia su scala operativa che menzioneremo, che funziona nell’annullare la portata e la sorveglianza dei sistemi ISR della NATO, è in qualche misura ciò che la Russia ha già fatto con successo.

In breve: impegnarsi in una guerra di artiglieria a lungo raggio – anche se “artiglieria” è una semplificazione eccessiva e intende rappresentare tutti i sistemi a lungo raggio, dall’artiglieria a granata a quella a tubo, ai missili lanciati da terra e dall’aria, ecc.

Ora, questo può sembrare contraddittorio, poiché in precedenza abbiamo detto che la guerra di movimento e di manovra su larga scala può annullare molti aspetti della moderna ibridazione e digitalizzazione del campo di battaglia. Ma, mancando la capacità di aprire ampi fronti, l’alternativa è quella di posizionare le proprie forze in modo tale che le aree posteriori critiche siano tutte fuori dalla portata dei sistemi a più lungo raggio del nemico, in questo caso

HIMAR. E poi semplicemente usare il vasto overmatch di ‘artiglieria’ per logorare il nemico con una lenta guerra  d’attrito.

Questo metodo si basa su una certa superiorità quantitativa e qualitativa nel fuoco a lungo raggio, che la Russia possiede. Non solo la Russia ha un numero molto maggiore di unità a lungo raggio in generale, ma ovviamente anche molte più munizioni, e un raggio d’azione molto maggiore.

Spesso i sostenitori dell’Occidente affermano che l’artiglieria occidentale ucraina è “superiore in termini di gittata” a quella dei sistemi russi e dell’eredità sovietica. È vero solo nella misura in cui alcuni dei più moderni sistemi occidentali in dotazione, come l’M777, il Caesar, ecc. possono sparare munizioni RAP e base-bleed avanzate, con un vantaggio di gittata di circa 30-40 km rispetto alle tipiche munizioni di artiglieria che possono raggiungere un picco di 25 km. E sebbene la Russia impieghi molti vecchi sistemi, dal 2S1 Gvozdikas, 2S4 Akatsiya, il 2S19 Msta-S standard e vari obici trainati come D-20 e 30, che hanno tutti una gittata inferiore, la Russia impiega anche una serie di altri sistemi con gittata pari o superiore ai sistemi occidentali, ad esempio gli Msta- B 2A65, i Malkas 2S7M, i Giatsint-S 2S5, gli Msta-S aggiornati 2S19-M2 e una serie di artiglierie tubolari come i Bm-21 Grad, i Bm-27 Uragan, i Bm-30 Smerch ecc.

Il punto è che, grazie alla superiorità del raggio d’azione, i sistemi russi possono essere ulteriormente dietro la linea di contatto, il che significa che le arterie di rifornimento critiche che alimentano questi sistemi possono essere posizionate ancor più nelle retrovie, e mantenere la regolarità dei rifornimenti. Se il vostro 2S7M Malka, ad esempio, può sparare con una gittata di oltre 50 km, significa che può trovarsi a 50 km dietro la linea di contatto. E il suo deposito di munizioni primario può trovarsi a 20-30 km di distanza. Ciò significa che le munizioni si trovano a 70-80 km dalla linea del fronte. Un HIMARs ha una portata massima di 90 km,  ma non può sparare proprio dalla linea di contatto, deve essere almeno 10-20 km dietro la linea per essere al sicuro da vari sistemi di prima linea a corto raggio, come i droni in attesa. Quindi, arretrando di 10-20 km,  l’HIMARs si trova ora a 90-100 km dal rifornimento critico di munizioni che alimenta il Malka, che ora è fuori portata.

 

Questo è solo un esempio di come la superiorità qualitativa del raggio d’azione possa annullare l’ISR. I satelliti della NATO individueranno e trasmetteranno le coordinate di quel deposito di munizioni, ma l’AFU non potrà fare nulla perché i suoi sistemi non possono raggiungerlo. Nel frattempo, i depositi di munizioni critici del fronte e dei battaglioni ucraini potrebbero trovarsi a soli 50-60 km dalla linea di contatto e i sistemi russi possono colpirli. Se l’AFU li sposta molto più indietro, allora improvvisamente il divario tra le unità operative in prima linea e le munizioni essenziali che le alimentano diventa troppo grande e inefficiente, rallentando in modo critico il loro rifornimento ed erodendo la loro efficacia di combattimento.

Quindi, costringendo l’Ucraina a questa guerra di fuoco a lungo raggio, la Russia sta annullando le capacità di ricognizione dell’Occidente, ma solo fino a quando manterrà il vantaggio qualitativo nella portata dei propri sistemi. Se l’Ucraina, ad esempio, cominciasse a rifornirsi in massa di sistemi a più lungo raggio, come i tanto sbandierati GLSDB, potrebbe teoricamente cominciare a vanificare questo vantaggio, e l’overmatch ISR della NATO sarebbe improvvisamente di nuovo in grado di dettare l’iniziativa operativa.

Qualcuno potrebbe obiettare che una simile tattica non funzionerebbe contro gli Stati Uniti. La Russia è fortunata che l’Ucraina non abbia molti altri sistemi a lungo raggio. Ma se la Russia si scontrasse con gli Stati Uniti, entrambe le parti metterebbero immediatamente in crisi i satelliti dell’altra, annullando all’istante tutte le “munizioni guidate” che richiedono il GPS satellitare per funzionare. E indovinate quale Paese funzionerà meglio in uno scenario di guerra classico?

 

III.

Un’ultima cosa importante da considerare, a proposito della domanda iniziale, su quanto possa funzionare bene la Russia nella prossima offensiva, contro il vasto sconfinamento dell’occhio onniveggente della NATO: chi guiderà l’operazione? Di recente, come è noto, la Russia ha nominato Valery Gerasimov Comandante Supremo dell’intera guerra, segnalando un portentoso cambiamento nella serietà con cui il Cremlino considera ora il conflitto.

Quest’uomo taciturno e poco allegro è stato oggetto di molte speculazioni in Occidente, dove a volte è diventato una sorta di figura mitica. Anche se ciò è dovuto in parte al suo contegno tranquillo ed enigmatico, che rifugge dalle luci della ribalta, a differenza di tanti generali americani innamorati dell’esibizione e della ruffianeria davanti ai flash della stampa, e che chiacchierano sulla CNN per ottenere la mancia delle aziende.

No, Gerasimov si vede dempre seduto e in ascolto, in tranquilla osservazione di chi lo circonda. In molte vecchie bobine di filmati della guerra cecena degli anni ’90, si può anche intravedere Gerasimov che si apposta alle spalle dei suoi superiori più loquaci, valutando attentamente ogni loro parola.

Abbiamo discusso qui le varie dottrine e strategie di combattimento in un moderno scenario di guerra ibrida e generazionale. Gerasimov è l’uomo che ha praticamente “scritto il libro” su questo argomento. La sua famosa “Dottrina Gerasimov” è stata a lungo considerata una sorta di apoteosi della comprensione russa dell’evoluzione e della filosofia della guerra moderna.

Sebbene ci siano molte controversie sul contenuto stesso della dottrina, e sebbene non ci sia nulla di particolarmente “rivoluzionario” nel pensiero – si tratta semplicemente di un tentativo di comprendere e distillare la moderna guerra 5GW attraverso la lente dell’uso che ne ha fatto l’America per fomentare crisi come la Primavera araba – esiste comunque la prova che almeno le forze russe sono ora nelle mani capaci di qualcuno che comprende intimamente le complessità e le sfumature del combattere una guerra moderna così complessa.

 

Il punto di vista di Gerasimov sulla guerra futura

La dottrina prevede un rapporto di 4:1 tra azioni non militari e militari. Gerasimov sottolinea “l’importanza del controllo dello spazio informativo e del coordinamento in tempo reale di tutti gli aspetti di una campagna, oltre all’uso di attacchi mirati in profondità nel territorio nemico e alla distruzione di infrastrutture critiche civili e militari”. Propone inoltre di ammantare le unità militari regolari con “il travestimento da forze di peacekeeping o di gestione delle crisi”.[1]

 

È interessante notare che la “Dottrina” è nata in un momento (2013) in cui la Russia si stava preparando ad affrontare i suoi primi scenari di “guerra ibrida” sia in Siria che in Ucraina. E così ha delineato una serie di parametri per massimizzare l’efficacia in questi conflitti asimmetrici e “irregolari”: come sfruttare al meglio le piccole forze con una varietà di azioni clandestine, dal cyberspazio, alle forze politiche, partigiane, indirette/irregolari/paramilitari, alle tecniche asimmetriche, ecc.

Tuttavia, meno noto è il fatto che nel 2019, mentre la crisi ucraina marciava lentamente verso l’inevitabile momento della polveriera, Gerasimov, leggendo a quanto pare le foglie di tè, avrebbe aggiornato una sorta di v2.0 informale della sua “Dottrina”, che ancora una volta ha ribadito l’importanza di prepararsi a un confronto militare più classico e diretto tra eserciti di forza bruta.

In questo nuovo discorso, ha sottolineato la particolare importanza di preparare “armi di precisione” con largo anticipo rispetto al conflitto, osservando che tentare di produrre tali armi solo quando il conflitto è già scoppiato è una strategia fallimentare che non funzionerà mai. Per quanto semplice possa sembrare questo concetto, sembra che la Russia lo abbia preso a cuore e si sia preparata bene, secondo le sue linee guida. La NATO, invece, non ne ha tenuto conto.

Gerasimov è quindi un uomo che sa leggere da che parte soffia il vento, i modelli e le tendenze della guerra moderna e le sfumature della crisi attuale. È giusto, quindi, che la fase culminante sia guidata da lui, un comandante che è diventato sinonimo di sfruttamento di queste tattiche asimmetriche e irregolari per ottenere la vittoria. Possiamo quindi rimanere fiduciosi che la Russia applicherà i metodi più sottili presentati qui, e molti altri, nei prossimi giorni, utilizzando sia la tattica del fronte largo per allungare e stressare le capacità dell’Occidente, sia in teatri selezionati, dove il fronte rimane più fisso, continuando a impiegare il proprio Recon-Fire-Complex e l’RSC a lungo raggio per soffocare e annullare le capacità ISR dell’Occidente.

E non dimentichiamo che il comandante supremo ucraino Zaluzhny idolatra Gerasimov come il più grande leader militare e pensatore dell’era moderna:

Non solo Zaluzhny ha studiato tutto ciò che Gerasimov ha scritto e lo considera al di sopra di tutti gli altri, ma il generale più giovane ritiene che la Russia sia l’epicentro e la fonte di tutta la scienza militare del mondo.

Ora il mondo attende la resa dei conti finale tra “maestro” e “discepolo”.

 

 

Arta Moeini, La crisi della modernità liberale e la risposta totalitaria_a cura di Roberto Buffagni

Questo intelligente e ambizioso saggio si propone di indagare la trasformazione del liberalismo in totalitarismo morbido, riconducendola alla logica interna del liberalismo come manifestazione della Modernità. L’Autore, Arta Moeini, è uno dei redattori fondatori di AGON. Il dott. Moeini è un teorico della politica internazionale e direttore di ricerca presso lo Institute for Peace & Diplomacy.

È interessante, oltre che curioso, notare che l’analisi di Moeini coincide in più punti con quella che io ho delineato in forma sintetica in questi due articoli: GUERRA IN UCRAINA. QUAL È LA POSTA IN GIOCO CULTURALE?, del 17 marzo 2022[1] e REALTA’ PARALLELA E REALTA’ DELLA GUERRA II PARTE, del 28 marzo 2022[2]. Interessante e curioso perché Moeini è un nietzschiano, io un cattolico conservatore. La parziale confluenza delle nostre analisi si realizza nel realismo politico da entrambi condiviso, a partire da diversissimi presupposti culturali.

In questa traduzioni non vengono riportate le note, consultabili nel testo originale: https://www.agonmag.com/p/the-crisis-of-liberal-modernity-and

 

 

La crisi della modernità liberale e la risposta totalitaria

Il paradosso della libertà e la fissazione messianica dell’uguaglianza galvanizzano le tendenze dispotiche della modernità.

 

di Arta Moeini

22 febbraio

 

 

Le democrazie industrializzate avanzate stanno vivendo tempi spaventosi e strani, caratterizzati da crisi apparentemente senza fine, isteria di massa e una successione di emergenze, il tutto amplificato dallo Stato e dalle istituzioni di propaganda sociale, nominalmente indipendenti, con cui ha sviluppato un rapporto simbiotico.

L’analisi offerta dalla maggior parte dei critici della nostra attuale situazione – quelli giustamente allarmati dagli eccessi del securitarismo, della centralizzazione, del globalismo e dello statalismo – è più o meno questa: che il liberalismo moderno o l’ordine neoliberale rappresentano una perversione del liberalismo classico o delle origini e che solo restaurandoli e tornando ai loro principi originari i buoni liberali dell’Occidente potrebbero raddrizzare la rotta e porre rimedio alla situazione. Tali affermazioni non sono del tutto errate, ma sono superficiali.

Il dilagare dello Stato manageriale liberale in un Leviatano totalitario e di portata mondiale è in parte il risultato degli stessi successi della visione liberale del mondo – quello che potremmo definire il “progetto moderno” – nonché il naturale culmine di tre antinomie fondamentali per il liberalismo.

 

Come siamo arrivati qui?

L’attuale tempesta distopica si sta rafforzando da tempo, almeno dall’inizio del XXI secolo. Non solo l’attacco terroristico dell’11 settembre ha spinto la macchina bellica statunitense a una serie di guerre senza fine in una guerra globale al terrorismo, ma l’amministrazione di George W. Bush ha sfruttato quella tragedia e la minaccia di Al-Qaeda per consolidare e razionalizzare ulteriormente un regime di sorveglianza che ha drammaticamente ampliato e abusato del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA). Tre presidenti democratici e repubblicani più tardi, l’intelligence statunitense – con la complicità delle Big Tech – continua a sorvegliare in massa gli americani sul territorio degli Stati Uniti con scarsa trasparenza e supervisione.

Lo spettro del Covid-19 ha solo accelerato questa tendenza allarmante e ha allargato la portata della securitizzazione e della politica della paura alla salute pubblica. Da un giorno all’altro, molti governi occidentali si sono trasformati in Stati di biosicurezza, imponendo passaporti per il vaccino, limitando i viaggi e rinchiudendo i propri cittadini in nome della sicurezza pubblica. Si è sempre dubitato che tali misure draconiane fossero necessarie o addirittura utili a “rallentare la diffusione” di un virus altamente trasmissibile (come dimostrato dalle varianti Delta e Omicron). Tuttavia, la gestione bellica del virus da parte di Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito e molti Paesi europei ha creato un clima marziale in cui era essenzialmente accettabile trattare i “non vaccinati” come cittadini di seconda classe, persino come una pericolosa minaccia, con la minima considerazione per la sovranità corporea o lo scetticismo scientifico.

 

Nel 2022, la famosa nozione di “stato di eccezione” di Carl Schmitt era diventata una caratteristica ordinaria della vita in molte parti del mondo. Una situazione in cui il sovrano trascende la sua autorità politica e costituzionale apparentemente per proteggere il pubblico da una qualche emergenza in una società sempre più polarizzata sembra essere diventata la nuova normalità nel mondo occidentale.

Un anno fa, nel febbraio 2022, due eventi distinti, apparentemente non correlati, hanno catturato la condizione dispotica e distopica del nostro Zeitgeist. In primo luogo, le proteste pacifiche organizzate dai camionisti canadesi contro gli eccessi delle norme Covid, note come Freedom Convoy, sono state stroncate dalla piena mobilitazione dello Stato canadese, con l’esplicito appoggio del governo statunitense e delle multinazionali. Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha dichiarato lo stato di emergenza, permettendo al suo governo di ignorare e calpestare le libertà civili dei canadesi in nome della sicurezza.

 

All’epoca, il famoso giornalista americano Matt Taibbi lo paragonò alle azioni del dittatore rumeno Nicolae Ceauşescu. Un’inchiesta ufficiale sull’episodio, pubblicata questo mese, ha tuttavia rilevato che l’ordine di emergenza aveva raggiunto la “soglia molto alta” di un’emergenza nazionale. Nonostante la sua “riluttanza” a schierarsi con il governo Trudeau, il commissario Giudice Paul Rouleau ha scritto che “la libertà non può esistere senza ordine“. L’implicazione è che è il governo che può decidere cosa costituisce “libertà” e quali sono i suoi limiti.

 

Vivere in quello che Carl Schmitt chiamava “stato di eccezione” è diventata la nuova normalità nelle società occidentali.

In secondo luogo, “The Blob”, l’establishment che dirige la politica estera USA, e i suoi alleati nei media mainstream, hanno suonato le sirene di una guerra santa per difendere la nascente “democrazia” ucraina – e, a quanto pare, lo stile di vita occidentale – dal cattivo e autoritario Vladimir Putin. Galvanizzati da molti membri dell’amministrazione Biden, i falchi del Nord Atlantico hanno adottato un duplice approccio alla loro agenda interventista, facendo leva sul moralismo dei loro gruppi di pari e sulle corde del cuore delle masse per propagandare le loro dubbie – e altamente ideologiche – affermazioni sulla vitalità geopolitica dell’Ucraina e sulla sua importanza per l’alleanza occidentale.

 

Con una vittoria occidentale realisticamente impossibile, il wishful thinking, le esortazioni manichee e le proclamazioni veementi dei leader occidentali hanno avuto come unico risultato quello di prolungare la guerra, congelare il conflitto, impedire una soluzione diplomatica e approfondire la dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti e dalla NATO. Questa politica ha imposto un enorme tributo ai civili ucraini e ha gravato sulle economie e sulle popolazioni occidentali con un’inflazione e una carenza di energia senza precedenti. Senza contare che aumenta drammaticamente il rischio di escalation militare e lo spettro di un’apocalisse nucleare. Ma punire la Russia, presumibilmente, vale tutto questo e molto di più.

Questi episodi evidenziano anche la propagazione sistemica e selettiva dell’informazione e il securitarismo del discorso intorno alla “crisi attuale” sempre rigenerata come crisi “di emergenza” del momento, senza la quale è difficile mantenere e giustificare la politica della paura e dell’eccezione. Infatti, stabilire un resoconto di base della crisi adatto all’inflazione di minacce, plasmare e influenzare la percezione del pubblico in modi moralistici e produrre consenso intorno alla linea d’azione desiderata sono fondamentali per ottenere i controlli psicologici e sociologici – e il paradigma temporaneo del consenso – necessari per invocare i poteri di emergenza.

 

Nel mondo post-Covid, l’Occidente si trova di fronte alla terribile prospettiva di poter diventare il portabandiera di un nuovo tipo di regime: un regime socialmente totalizzante, sorvegliante, monopolizzatore dell’informazione, biopolitico e marziale, mascherato dall’involucro gradevole della democrazia liberale. Ma quali sono il pathos filosofico e le basi sociologiche di un sistema che ha reagito ed esagerato in modo così inquietante ed estremo da cooptare e armare la crisi come strumento di legittimazione politica e di massimizzazione del potere?

 

Uno Stato socialmente totalizzante, sorvegliante, monopolizzatore dell’informazione, biopolitico e marziale, mascherato con l’involucro di benessere della democrazia liberale, sta diventando il regime standard dell’Occidente.

Per svelare questo fenomeno inquietante, è necessario fare un viaggio nella storia delle idee ed elaborare una genealogia critica della Modernità, la visione paradigmatica del mondo e il complesso storico nato sulla scia delle guerre di religione europee e dell’Illuminismo. Dobbiamo identificare i codici ideologici alla base della nostra attuale matrice sociale ed eseguire una diagnosi o un’autopsia del paradigma e dello zeitgeist che abitiamo.

 

I malcontenti intrinseci del liberalismo

Oggi, soprattutto in Occidente e sempre più a livello globale, siamo tutti allevati nella modernità liberale. Un modo per cercare di cogliere e sistematizzare le basi della condizione moderna è quello di intenderla come “forma di vita” liberale o Weltanschauung, in cui la vita diventa inseparabilmente legata alla politica. Sostengo che la décadence culturale, la perdita di significato, l’angoscia esistenziale e le dislocazioni politiche e sociali che debilitano l’Occidente sono innescate da una crisi di legittimità al centro della visione liberale del mondo e dallo sforzo del regime esistente di consolidare e preservare la propria autorità e la struttura di potere esistente (in un momento in cui l’autorità dell’autorità è sempre più messa in discussione).

 

Ma cosa contraddistingue la Modernità come pathos filosofico e come si rapporta al liberalismo?

 

La modernità è certamente un concetto ambiguo e sfuggente: in un certo senso, riflette la temporalità, intendendo semplicemente ciò che è attuale, presenziale o nuovo. Tuttavia, ha anche una definizione filosofica e sostanziale: una particolare mentalità e un paradigma che arriva a dominare la costellazione di valori dell’Occidente a partire dal XVI secolo con la Riforma protestante e poi con l’Illuminismo. Le sue caratteristiche sono riassunte nell’espressione familiare “progetto moderno“.

 

Come orientamento alla vita, la modernità rappresenta la sublimazione di ciò che il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche chiama la pulsione apollinea, caratterizzata dal desiderio o dall’istinto umano di dominare e soggiogare la materia e la natura, la volontà di creare ordine dal tragico disordine della vita. Alcuni dei costrutti teorici ed epistemologici più influenti dell’era moderna sono stati tentativi di incapsulare ed esprimere questa pulsione apollinea, dal razionalismo e dallo scientismo all’utilitarismo e persino al marxismo.

 

Se la modernità è la forma, il liberalismo è la sostanza originaria: l’insieme delle principali razionalizzazioni, lo schema teorico o filosofico, necessario per portare avanti il progetto moderno e che può essere utilizzato anche per dare un senso allo Zeitgeist moderno e ai suoi “baldacchini sacri” e immaginari sociali sui generis, in gran parte secolari.

 

Man mano che il paradigma liberale maturava in uno Zeitgeist che ha prima plasmato l’esperienza vissuta e l’orizzonte dell’immaginazione dell’uomo occidentale e poi ha consolidato il suo trionfo sulle visioni del mondo alternative con la globalizzazione della Modernità, il suo stesso successo ha reso più pronunciate ed esplicite le sue contraddizioni intrinseche. Questo sviluppo, a sua volta, ha generato una crisi di legittimità per il liberalismo, in cui si sono affermati l’incredulità, il dubbio e il nichilismo, e la fede nelle premesse originali è diventata sempre più incredibile.

 

Il paradigma liberale ha condizionato l’esperienza vissuta dell’uomo occidentale e ha trionfato sulle visioni del mondo alternative con la globalizzazione della Modernità.

Il liberalismo soffre di almeno tre antinomie originarie:

 

  1. Dominazione vs. Autonomia. Il liberalismo cattura la volontà moderna di dominio affermando il controllo dell’uomo sulla materia e sulla natura. L’agente umano viene considerato come la fonte ultima dell’autorità, che si sottrae a Dio, alla Storia, alla Tradizione o alla Natura. Di conseguenza, richiede una netta rottura con il passato e con le strutture sociali tradizionali che sono viste come limitanti e costrittive per l’uomo. La “libertà” dell’uomo, si ritiene, richiede un progetto di liberazione sistemica dalle gerarchie e dalle norme del passato, che sono ingombranti o oppressive, in modo da poter creare un nuovo ordine basato sull’autonomia e sull’agenzia dell’individuo.

 

Questa è la ragion d’essere del liberalismo nella sua fase iniziale. La Rivoluzione francese, il Regno del Terrore e le esecuzioni di massa che scatenò sotto il leader giacobino Maximilien Robespierre illustrano al meglio il legame tra desiderio di liberazione e desiderio di dominio. Il fascino persistente della rivoluzione violenta e dell’attivismo sociale nella psiche occidentale attraverso le generazioni incarna questa disposizione paradossale.

 

  1. Universalismo vs. soggettivismo. Il liberalismo professa la fede in alcuni principi immutabili e universali (verità autoevidenti) derivati da una concezione fissa della natura umana. Essi sono fondamentali per la teoria dei diritti (naturali). Al centro di questa antropologia filosofica – cioè la concezione liberale della natura umana – c’è il possesso da parte dell’uomo della ragione e della volontà razionale, di cui tutti, in quanto umani, sono partecipi in egual misura.

 

Tuttavia, se da un lato afferma l'”ethos dell’uguaglianza“, dall’altro il liberalismo segna la svolta verso l’individualizzazione della moralità, invitando al soggettivismo etico ed epistemologico. Ciò porta a una forma di solipsismo in cui i valori, la conoscenza e persino la realtà sono veri o oggettivi solo nella misura in cui il singolo agente umano li ritiene tali. Questa visione è sostenuta dalla convinzione che la volontà razionale dell’uomo abbia un’esistenza a priori, indipendente dalla società, dalla cultura, dalla storia e dalle gerarchie di valore e di potere. Sia l’identitarismo moderno che la fissazione moderna per l’uguaglianza senza riserve trovano qui le loro giustificazioni originali.

 

  1. Perennialismo vs. perfettibilità dell’uomo (il mito del progresso). Dato il suo impegno a favore di una natura umana fissa e universale, il liberalismo è presenzialista e sprezzante nei confronti della storia e del divenire, che considera una forza esterna alla natura essenziale dell’uomo come agente autonomo (homo liber) e che quindi ritiene perturbante per la sua libertà. Le formulazioni astratte e reificate del liberalismo sradicano l’uomo dalla sua esistenza storica concreta e trascendono le complessità della vita comunitaria. Nel suo idealismo filosofico, il liberalismo privilegia quindi la perennità dell’uomo come categoria nominale, ideativa e immutabile rispetto all’uomo nella vita reale, come homo cultus saldamente radicato in una rete estesa di relazioni familiari e sociali, inserito in comunità storiche e cresciuto all’interno di particolari nazioni o culture.

 

Allo stesso tempo, forse influenzato dalla sua discendenza e dal suo impulso protestante, il liberalismo ritiene che le potenzialità, i poteri e la dignità dell’uomo non siano stati pienamente realizzati – la sua apoteosi è stata interrotta – a causa dei vincoli strutturali posti sull’uomo che lo separano dal suo telos universale. Questo astio contro l’ordine ereditato radica nel pensiero liberale un desiderio di cambiamento che è in tensione con ciò che il liberalismo considera immutabile, cioè la sua visione essenzialista dell’uomo come homo liber. Poiché trova sgradevole la realtà data – il mondo così com’è – il liberalismo deve sviluppare un’apposita teoria della storia che possa accogliere il cambiamento sociale.

 

L’obiettivo della storia deve essere il progresso umano verso una società in cui tutti sono completamente uguali e l’uomo è pienamente razionale, interamente libero e perfettamente produttivo. L’uomo è un agente teleologico che attualizza la padronanza quasi sovrumana dell’umanità sulla natura e sulla materia. Privilegiando la linearità rispetto alla vecchia ciclicità del tempo (principalmente pagana), il liberalismo adotta una visione apocalittica, seppure astorica, della storia, finalizzata alla realizzazione dell’Utopia o della Città di Dio sulla Terra: una società “giusta” che realizza pienamente i principi egualitari universali, sradicando ogni differenza, distinzione e legame. Una “nuova” società in cui l’antropologia filosofica fissa del liberalismo e la sua nozione idealistica di libertà umana sono attuate e raggiunte attraverso il livellamento e la massificazione delle persone (e l’appiattimento della cultura superiore e dei suoi imperativi gerarchici).

 

Le contraddizioni interne del liberalismo sono difficili da risolvere senza ricorrere al potere sovrano dello Stato moderno.

Queste tensioni non sono mai state facili da conciliare. L’ascesa dell’utilitarismo, dell’hegelismo e del marxismo nel XIX secolo può essere intesa in parte come il primo tentativo dell’Occidente di affrontare e risolvere le suddette antinomie a favore del progresso, dell’universalismo e del controllo, che Bentham, Hegel e Marx vedevano come potenzialità incarnate nello Stato moderno o nella dialettica storica che potevano essere utilizzate per avanzare e raggiungere la libertà.

Nella sua forma più influente, il Romanticismo, con la sua glorificazione dell’uomo comune, il sentimentalismo, il soggettivismo e il democratismo, fu un’altra emanazione. Il suo esponente più importante, Jean Jacques Rousseau, reagì contro l’interpretazione illuministica della libertà, riconcependo l’uomo come originariamente e naturalmente perfetto e concentrando la sua interpretazione sull’autonomia e sull’emancipazione dell’uomo dalle “catene” della società. Secondo Rousseau, la libertà sarebbe sinonimo e impossibile da raggiungere senza l’uguaglianza, una mossa che ha provocato le tendenze politicamente rivoluzionarie insite nel liberalismo – presto incarnate dai giacobini – e che da allora è diventata un aspetto ineludibile della modernità liberale.

 

In contrasto con la spinta all’omogeneità, alla convergenza storica e all’uniformità globale del liberalismo standard, un liberalismo che privilegiava la libertà personale e intellettuale e conservava alcune delle sensibilità gerarchiche e aristocratiche del vecchio mondo occidentale, era rappresentato da personaggi come Alexis de Tocqueville, Jacob Burckhardt e John Stuart Mill. Sottolineando l’autonomia privata rispetto al dominio (cfr. la prima antinomia), questi pensatori ponevano maggiore enfasi sull’individualità, sulla libertà di pensiero e su un governo limitato.

 

Va notato che l’enfasi sulla libertà umana come valore culturale determinante non è appannaggio esclusivo della modernità liberale, così come viene usata in questa sede. L’ Homo liber è formativo nello sviluppo dell’umanesimo rinascimentale incarnato dal pensiero di Montaigne e Machiavelli, che hanno preceduto il liberalismo e sono stati suggestivi di una modernità alternativa. Forse influenzato dai pensatori dell’Illuminismo scozzese, Edmund Burke fu un proto-liberale, o un liberale esitante, che privilegiando la religione, la virtù e gli elementi ancestrali e tradizionalisti, tentò di creare una sintesi tra il liberalismo Whig e il conservatorismo europeo del tardo XVIII secolo, sperando di indicare la strada per una rivitalizzazione della vecchia eredità occidentale in via di calcificazione.

L’approccio sincretico di Burke non trovava un conflitto tra l’apprezzamento per l’individualità e la diversità e l’enfasi sulla comunità e sulla monarchia ereditaria. Difensore dell’aristocrazia e della diversificazione sociale, era fortemente antiegalitario e sosteneva una sorta di unità organica. Burke attribuiva grande importanza alla cultura, alla gerarchia e all’immaginazione come collante della società e rimase un critico acuto dell’idealismo astratto e dell’individualismo razionalistico. Aborriva l’incapacità di comprendere la natura storica dell’esistenza umana, compresa la grande dipendenza dell’umanità dalle forme ancestrali. L’atomismo sociale e gli astratti diritti individuali di un John Locke gli erano del tutto estranei. Burke offriva un’interpretazione più gradualista del progresso che si scontrava fondamentalmente con il ceppo dominante del liberalismo del suo tempo, che diede origine alla Modernità liberale.

 

Nonostante le spinte primarie della Modernità liberale, il pensiero liberale stesso non è mai stato del tutto univoco. Non ha offerto un’unica interpretazione della libertà, né c’è stato un accordo uniforme sullo strumento o sul meccanismo per raggiungerla. Ciò che unifica i diversi orientamenti che hanno dato forma alla modernità liberale, tuttavia, è un profondo idealismo filosofico. Al di sotto delle varie interpretazioni della libertà si nasconde una comune antropologia filosofica, fissata sull’universalità e l’indivisibilità dell’idea dell’uomo come agente libero, l’homo liber come categoria assoluta che sovrasta tutti gli altri valori umani contestati che conducono alla prosperità umana.

 

Un profondo idealismo filosofico unifica i diversi orientamenti della modernità liberale.

Secondo questa visione idealistica e riduzionista dell’uomo, tutti gli esseri umani sono innatamente liberali e lo sarebbero anche nella vita reale, a meno di impedimenti esterni o sociali che corrompono la loro costituzione liberale interna. Come osserva giustamente il filosofo John Gray, tale convinzione rende il desiderio missionario di sopraffare ed eliminare continuamente le forze oscure e disgregatrici considerate antiliberali – una nuova forma di “male” – una parte intrinseca dell’agenda liberale.

 

In modo sottile, i paradossi di cui sopra animano gli attuali conflitti nelle società occidentali, mostrandoli come sintomi della generale malattia filosofica – in ultima analisi, psicologica e persino fisiologica – al cuore della modernità liberale.

 

Il secondo avvento totalitario del liberalismo

Poiché tutti i sistemi tendono a resistere al loro disfacimento e alla discesa nel disordine, il liberalismo è stato spinto a risolvere le sue contraddizioni intrinseche in una nuova unità, cosa che ha fatto favorendo l’elemento più totalitario o ordinatore di ogni antinomia. Questo spiega l’evoluzione del liberalismo nel XX secolo. Una delle prime conseguenze della battaglia interna del liberalismo per raggiungere una nuova forma più sostenibile è stata l’alba dell’ordine “neoliberale” e l’ascesa del liberalismo (tardo-moderno) che è oggi il nostro Zeitgeist. Questa trasformazione è più il destino del liberalismo, più il prodotto di un suo desiderio di sopravvivenza, che una perversione o un tradimento dei suoi ideali – che è la convenzionale interpretazione conservatrice/classica “liberale” degli sviluppi contemporanei.

Data la crisi di legittimità che la tarda modernità liberale si trova ad affrontare, le tensioni interne allo schema liberale vengono risolte in modi sempre più autoritari e totalitari. Come accennato in precedenza nella discussione della terza antinomia, la Modernità è stata ispirata dall’impeto di una nuova forma di immaginazione che evocava una visione del mondo trasformato. Questo desiderio sognante e missionario di un mondo migliore, che giustificava e ampliava il campo di intervento attivo dell’uomo, rafforzava le potenzialità totalitarie del meliorismo razionalistico, conferendo alla Modernità una dimensione quasi spirituale.

 

La crisi di legittimità della modernità liberale invita a reazioni autoritarie e totalitarie.

Dopo la Seconda guerra mondiale, il liberalismo moderno ha risolto efficacemente la prima tensione – dominio contro autonomia – ricorrendo all'”egemonia”, in cui il dominio culturale e intellettuale viene mascherato e presentato come liberatorio, con l’Altro che dà un consenso spontaneo o riflessivo. La seconda tensione – universalità contro soggettivismo – è stata risolta attraverso l'”ideologia”, per cui tutti sono condizionati e propagandati a credere le stesse cose. La riserva di universalità viene mantenuta stabilendo l’identità dell'”uomo”, come inteso dal liberalismo, con l'”universale”.

 

La terza e ultima tensione – perennialismo vs. meliorismo – trova soluzione nella “tecnocrazia” e nel nuovo “culto della competenza”. Una nuova classe di mandarini viene socializzata (soprattutto attraverso l’università moderna) e installata in posizioni di potere e influenza nella cultura in generale. A sua volta, questa classe indottrina il pubblico e funge da “avanguardia” del nuovo regime. Questa classe professionale-manageriale ha il compito di condurre le mandrie di uomini verso la terra promessa, cosa che tenta di fare attraverso l’uso selettivo della “scienza” (la fede secolare), dell'”ideologia” (le nuove scritture) e della tecnologia (un bastone da pastore) per il controllo, l’emissione del messaggio, il monitoraggio e la manipolazione.

 

Alla base di questa risoluzione c’è la crescente fiducia che il Controllo sia necessario e fonte del Bene. Impiegato in modo appropriato, alla fine creerà un’utopia di giustizia sociale. Il mito del progresso si consolida nell’idea che, in teoria, tutto può essere conosciuto e che la conoscenza umana può essere illimitata (cfr. certezza epistemologica); che l’applicazione della conoscenza disponibile (scientismo/positivismo) al mondo materiale e sociale, la definizione stessa di tecnologia, guida l’umanità verso la perfettibilità; e che questo processo raggiungerà il miglioramento della condizione materiale e morale di tutta l’umanità.

 

Mentre la ricerca del dominio inizialmente si maschera come liberazione dalle vecchie strutture e gerarchie mantenute dalla tradizione, dall’aristocrazia o dalle istituzioni patriarcali, la ricerca del dominio sulla natura e poi sulla società richiede, col tempo, l’acquisizione e la sovversione della società stessa, un progetto ingegneristico completo. Questa ricerca richiede l’indottrinamento finale di esperti che si considerano, a ragione, oracoli dell’età moderna in grado di prevedere il corso della Storia. Questa tendenza è perfettamente esemplificata da John Stuart Mill, per il quale il dibattito libero distrugge le credenze e le istituzioni tradizionali e pone le basi per il dominio di esperti illuminati, animati da quella che Mill chiama, con Auguste Comte, la “religione dell’umanità“.

Il liberalismo moderno ha creato un triplice apparato di controllo e di conformità attorno a “egemonia”, “ideologia” e “tecnocrazia”.

È interessante notare che, date le sue radici quasi cristiane, l’inclinazione altruistica e moralmente egualitaria del primo liberalismo viene innescata e problematizzata già durante il XIX secolo, quando le condizioni di vita ordinarie di molte persone nelle aree urbane peggiorano con l’aumento dell’industrializzazione e la massificazione che l’accompagna. Nel marxismo, figlio ideazionale e utilitaristico della modernità e del liberalismo, si trova il riconoscimento, e forse la prima reazione sistematica, alle complessità e ai problemi scatenati dalla continua presenza di disuguaglianze socio-economiche e alla profonda inquietudine che questa realtà contraddiceva il mito del progresso.

 

 

Molti – utilitaristi, rivoluzionari marxisti in senso estremo e (più tardi) leader del Movimento Progressista – giunsero alla conclusione che il “progresso” non avrebbe potuto realizzarsi senza l’intervento umano. La consapevolezza che il progresso richiederà di essere plasmato e incanalato attivamente ha richiamato l’attenzione sull’importanza della leadership e delle élite. Per guidare il popolo, un nuovo ordine di rango, presumibilmente basato su meriti e credenziali, doveva essere giustificato e dotato di autorità. Il liberalismo prebellico (conservatore) cercò di resistere a queste convinzioni, ma il liberalismo postbellico (ispirato dal New Deal di FDR) le combinò con gli ideali di progresso sociale e di uguaglianza globale nel neoliberismo. Lo Stato avrebbe ora acquisito un ruolo più centrale e collaborato con le grandi imprese per fornire beni pubblici e giustizia sociale ed economica. Il liberalismo moderno identificava quindi la liberazione con un progressivo egualitarismo il cui raggiungimento comportava un aumento dei controlli sociali e politici.

 

Il liberalismo e il marxismo si sono rivelati come espressioni diverse dello stesso Giano moderno, cioè come schemi diversi che cercano di formalizzare e razionalizzare l'”essere-nel-mondo” o “sé” moderno. Questo Giano Moderno difende l’uguaglianza e il progresso come segni distintivi della libertà umana e professa di abbattere le vecchie gerarchie per realizzarli; eppure, asservisce l’uomo a forme sempre nuove di gerarchia innaturale e di controllo sotterraneo, sacrificando la grandezza umana e la fioritura culturale sull’altare della mediocrità e dell’omogeneità.

 

La modernità è una creazione occidentale, ma i suoi effetti non si limitano all’Occidente. Come una termite, divora le gerarchie radicate delle civiltà, lasciando dietro di sé solo un guscio vuoto.

La modernità è una creazione occidentale, ma i suoi effetti non sono limitati al mondo occidentale. Ovunque venga introdotto e qualunque forma assuma alla fine, questo Proteo dalle molte forme e facce dissangua e corrode la civiltà che lo ospita, lasciando solo un guscio vuoto che vacilla sul baratro, forse più che in Occidente. In tutto il mondo, questo dio trasmigrato appiattisce maniacalmente la società e sfigura o distrugge le istituzioni ereditate, mentre, allo stesso tempo, innalza nuove strutture di repressione e subordinazione totale. Incarna la forza anti-vita e anti-cultura per eccellenza.

 

Allora, cosa spiega il notevole successo e la resistenza dell’ordine mondiale neoliberale e l’attrazione del suo programma di negazione della vita?

 

Le fonti del potere (e del declino?) del liberalismo

Il successo travolgente del liberalismo contemporaneo nelle società occidentali è dovuto all’uso efficace di quello che può essere definito il circuito di retroazione egemonia-prestigio. L'”egemonia” è il processo attraverso il quale una classe dominante stabilisce il controllo socio-culturale sui gruppi subordinati, sposando e segnalando la propria leadership morale e intellettuale su di essi in modo tale che le classi inferiori acconsentano effettivamente alla propria dominazione da parte delle classi dominanti. La conformità degli inferiori è assicurata attraverso la segnalazione delle élite, in cui le classi superiori usano il loro capitale sociale o “prestigio” per indicare al pubblico comportamenti corretti da emulare, nonché facendo leva sulla loro posizione all’interno dell’establishment socio-politico per sfruttare il potere della propaganda moderna.

 

In questo processo, la narrazione delle élite, che trasmette la loro benevolenza e la visione di una società migliore per tutti, viene interiorizzata dalle masse e trasformata in una narrazione “sacra”, che le condiziona ad agire come desiderato, in modo che non ci sia bisogno di forzarle o costringerle. Nel loro immaginario è radicata la convinzione che con i loro governanti partecipano, ritualmente e simbolicamente, a cause giuste e cosmopolite, persino sacre.

La tecnologia moderna e i social media hanno solo aumentato il raggio d’azione delle élite e il loro monopolio sulla “verità”, mentre i resoconti che se ne discostano vengono attivamente respinti come disinformazione. Garantire la conformità è un processo a più livelli che utilizza il securitarismo e l’armamento della “crisi” come veicoli attraverso i quali le élite raggiungono la solidarietà di classe, i dissidenti vengono ulteriormente emarginati e il pubblico in generale subisce una “formazione di massa”.

 

Questo processo di omogeneizzazione rafforza le identità di gruppo attraverso le linee di classe e ossifica le posizioni sociali, proteggendo, riaffermando e rafforzando lo status quo. L’ homo liber genera così il suo inevitabile altro, quello che il filosofo italiano Giorgio Agamben chiama acutamente homo sacer, l’uomo “maledetto” o “bandito” che vive in una sorta di purgatorio tra la cittadinanza e il controllo statale, essendo allo stesso tempo membro di una comunità politica e vivendo al di fuori di essa a causa del suo rifiuto di conformarsi alle nuove norme stabilite.

 

Questo processo si estende oltre l’Occidente. In diverse società, le caste superiori – che si identificano con gli ideali occidentali di progresso liberale – formano un blocco ideativo liberale decentralizzato e informale che serve a promuovere, come forma di vita ideale, l’ordine mondiale neoliberale e la sua apposita ideologia universalista. L’ imprinting globale dell’ideologia liberale tra le élite internazionali di diverse civiltà, che la usano come moneta di potere e di status, globalizza l’egemonia culturale del liberalismo e dà potere alle istituzioni e alle ONG occidentali che perpetuano l’ideologia. Questa dinamica rafforza il sistema mondiale neoliberale esistente e le organizzazioni internazionali che lo difendono con il potere della semiotica e della retorica e con le loro regole ostinate, noiose e arcane.

 

L’inevitabile conseguenza della Modernità liberale è la proliferazione del totalitarismo morbido o interiorizzato, dell’omogeneità e del conformismo globale, in nome della libertà e della democrazia.

Il risultato è la proliferazione del totalitarismo morbido o interiorizzato e lo scatenamento dell’omogeneità e del conformismo in nome della libertà e della democrazia, non solo in Occidente ma a livello globale. Questo totalitarismo morbido è ancora più pernicioso della tirannia coercitiva o del totalitarismo duro, che si ottengono con la violenza, perché uccide la criticità, il dissenso e il libero pensiero, diminuendo l’energia spirituale o intellettuale necessaria per la sopravvivenza di una società sana. Il totalitarismo morbido è, in parte grazie ai suoi appelli all’immaginazione sognante e alle ricerche utopiche, anche molto più sottile della tirannia coercitiva esteriore. Ed è più difficile da individuare, per non parlare della difficoltà di resistergli.

 

Il totalitarismo morbido è anche più socializzato, incoraggiando la cittadinanza a diffamare, ostracizzare e cancellare le voci dissidenti che si ritiene abbiano violato un implicito vincolo sacro, dando vita a una dinamica noi contro loro, in cui l’identità collettiva è forgiata in un’opposizione manichea all’Altro. Questa forma di guerra alla mente del totalitarismo premia i dogmi e i luoghi comuni più che l’imparzialità e il buon senso. Promuove il pensiero di gruppo come mezzo per monopolizzare il pensiero, anzi, la percezione stessa della realtà. L’obiettivo è chiaro: garantire lo status quo contro qualsiasi rottura e superamento radicale.

 

Un fattore importante che rivela e contribuisce all’ascesa del totalitarismo soft è che il confine originario tra Stato e società civile, tra pubblico e privato – divisione che era stata enfatizzata nel primo liberalismo – è oggi sempre più sfumato e inaridito. Una profonda crisi epistemologica su ciò che è conoscenza, esacerbata dall’accelerazione della politicizzazione di tutti gli aspetti della vita, aggrava la dinamica totalizzante. La crescente disintegrazione dei confini e delle distinzioni sociali nella tarda Modernità liberale, e la confusione e l’assenza di significato che ne derivano, fanno presagire una crisi d’ autorità di prim’ordine, in cui sia la classe politica (governo e burocrazia statale) sia gli esperti e persino la conoscenza che professano (“scienza”) vengono gradualmente ripudiati. Tutto ciò fa presagire un maggiore allontanamento, una polarizzazione, un conflitto futuro e persino una rivoluzione sociopolitica. Inoltre, alza ulteriormente la posta in gioco per la Modernità liberale: esercitare il potere diventa un problema esistenziale.

 

La preoccupante traiettoria della tarda modernità liberale verso la perdita di autorità fa presagire futuri conflitti sociali; inoltre, rende l’esercizio del potere un imperativo esistenziale per l’imperium liberale.

La risposta naturale dell’establishment a questa crisi definitiva di legittimità è quella di consolidare e combinare lentamente l’apparato di controllo sociale e di formazione della cultura (cioè i media, le grandi imprese e il mondo accademico), storicamente appannaggio della società civile, con i meccanismi di comando politico e di autorità legale già a sua disposizione. In effetti, si crea una struttura massiccia e complessa di controllo e conformità, un regime integrato che può essere chiamato imperium liberale.

 

L’imminente guerra contro l’imperium

L’ imperium liberale, ancora in fase di consolidamento, è una mostruosità hobbesiana. Influenzato dalla guerra civile inglese, Hobbes aveva in mente uno Stato con un controllo assoluto, ma con lo scopo limitato di mantenere l’ordine. Il nuovo Leviatano aspira a un controllo totale. Sembra decentralizzato, ma è integrato attraverso le classi e le ideologie, con un chiaro gruppo interno e un gruppo esterno e le masse apatiche (cfr. l'”ultimo uomo”) nel mezzo. Il profondo risentimento del gruppo esterno, unito alla generale mancanza di capacità d’azione politica della popolazione, rende quest’epoca storica particolarmente incline al pensiero cospirativo, che dobbiamo identificare come un altro sintomo della patologia generale del paradigma tardo-moderno.

Il filosofo italiano Antonio Gramsci ha osservato in modo preveggente quasi cento anni fa: “Quando lo Stato ha tremato, si è subito rivelata la robusta struttura della società civile. Lo Stato era solo un fossato esterno, dietro il quale si trovava un potente sistema di fortezze e di sbarramenti“. La robusta struttura di cui parla Gramsci – forse il ventre del moderno Leviatano – è stata continuamente rivelata e usata come arma dall’establishment nell’inquadrare le nostre numerose guerre infinite, il COVID, l’ESG e, più recentemente, la guerra in Ucraina.

 

In tutti questi casi, i meccanismi di controllo sociale e di addomesticamento sono regolarmente impiegati per ottenere il consenso quasi spontaneo del pubblico attraverso la “formazione delle masse” e per trasformarle, attraverso la mobilitazione psicologica, in collaboratori inconsapevoli, se non addirittura consenzienti, del regime e dei suoi fini desiderati. Questi fini sono mascherati come prerequisiti per la libertà e persino mascherati come morali e giusti, ma equivalgono a una spaventosa sovversione della libertà e del senso comune.

 

L’ascesa del regime integrale può sembrare promettere alla classe dirigente una sorta di stabilità, ma è più che probabile che si tratti di una fase transitoria. È improbabile che l’attuale stato di cose sia sostenibile per decenni e potrebbe degenerare in un vero e proprio totalitarismo, con tutte le sue dimensioni politiche oppressive e pericolose.

 

Il Leviatano di Hobbes aveva lo scopo limitato di mantenere l’ordine civile. Il Leviatano moderno aspira a un dominio totale, che non è sostenibile.

Resta da vedere se il risveglio ancora incoerente, anche se vigoroso, dell’apparato di controllo liberale genererà un desiderio radicale e tragico di “superamento” (la décadence) tra il crescente numero di gruppi (di prestigio) emarginati in Occidente, le persone che si sono liberate dalla caverna liberale e vedono attraverso la sua falsa costruzione, o quelle provenienti da altre civiltà la cui Weltanschauung è in conflitto con il paradigma liberale moderno. Sembra che sia iniziato un contraccolpo, anche se ancora per lo più embrionale, e se si rafforzerà, ci si può aspettare che l’imperium liberale colga ogni opportunità per securizzare ulteriormente e armare le crisi al fine di eliminare questi neonati dissenzienti prima che diventino adulti.

 

L’uomo era il soggetto del progetto moderno, ma sempre più spesso questo soggetto è stato trasformato nell’oggetto preferito della modernità: è stato trattato come una tela bianca su cui imprimere il nuovo ordine. Quindi, proprio mentre il regime cerca di in-formarci, noi dobbiamo dis-formarci in una lotta radicale contro il nostro stesso io conformato. È in questo spirito che dobbiamo cercare di comprendere la famosa nozione di Nietzsche di “volontà di potenza”. Il tedesco ci esorta ad andare oltre la politica, le sue banalità e la sua partigianeria, per smantellare e sublimare i complessi sistemi di potere culturale e di prestigio sociale che l’egemonia ideologica della modernità liberale ha imposto.

 

Questo radicalismo spirituale e intellettuale è il primo passo per coltivare una contro-élite “dionisiaca” che rifiuti attivamente l’idealismo moderno e le illusioni ideologiche liberali, come il “progresso” o la “felicità”, a favore di un realismo concreto e storicamente radicato che consacri la vita, la natura, la società organica e la salute culturale.

 

In quest’ora fatidica, abbiamo bisogno di un realismo tragico e radicale, che gridi un duro No alla decadenza negatrice della vita e un duro Sì ai vincoli e ai limiti rigenerativi posti all’uomo dagli imperativi dell’unità organica e dell’evoluzione umana.

[1] http://italiaeilmondo.com/2022/03/17/guerra-in-ucraina-qual-e-la-posta-in-gioco-culturale_di-roberto-buffagni/

[2] http://italiaeilmondo.com/2022/03/28/realta-parallela-e-realta-della-guerra-ii-parte-di-roberto-buffagni/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

TRENTACINQUE ARTICOLI SULLA CRISI UCRAINA. Dal 13 febbraio 2022 al 1 febbraio 2023_a cura di Roberto Buffagni

A un anno dalla guerra. Qualche bilancio_Giuseppe Germinario

TRENTACINQUE ARTICOLI SULLA CRISI UCRAINA.

Dal 13 febbraio 2022 al 1 febbraio 2023.

 

Fra pochi giorni, l’anniversario dell’apertura delle ostilità in Ucraina. Può essere una buona occasione per riepilogare l’avvenuto, riflettervi, ipotizzare gli sviluppi futuri.

Qui di seguito, in ordine cronologico inverso, i 35 articoli dedicati da Roberto Buffagni alla crisi ucraina, dal 13 febbraio 2022 al 1 febbraio 2023.

 

 

  1. 1 febbraio 2023 UN ANNO DI GUERRA IN UCRAINA (RIEPILOGO RAGIONATO)

http://italiaeilmondo.com/2023/02/01/un-anno-di-guerra-in-ucraina-riepilogo-ragionato-di-roberto-buffagni/

 

  1. 16 dicembre 2022 JOHN MEARSHEIMER E CARL BILDT SULLE PROSPETTIVE DELLA GUERRA IN UCRAINA

http://italiaeilmondo.com/2022/12/16/john-mearsheimer-e-carl-bildt-sulle-prospettive-della-guerra-in-ucraina-di-roberto-buffagni/

 

  1. 6 novembre 2022 CATTOLICESIMO DA UNA LIRA O DA UN (EURO)DOLLARO? (Pensierino sulla manifestazione per la pace in Ucraina)

                http://italiaeilmondo.com/2022/11/06/cattolicesimo-da-una-lira-o-da-un-eurodollaro_di-roberto-buffagni/

 

  1. 4 novembre 2022 IL TAGLIO DELLA LINGUA E L’AUTOREFERENZIALITÀ (chiusura degli Istituti Confucio nel Regno Unito) http://italiaeilmondo.com/2022/11/04/autoreferenzialita-di-roberto-buffagni/

 

  1. 4 ottobre 2022 CONSIDERAZIONI E PREVISIONI (UN PO’ FRETTOLOSE, NON HO TEMPO PER ALTRO) SULLO SVILUPPO DELLE OSTILITA’ IN UCRAINA

                http://italiaeilmondo.com/2022/10/04/considerazioni-e-previsioni-un-po-frettolose-non-ho-tempo-per-altro-sullo-sviluppo-delle-ostilita-in-ucraina-di-roberto-buffagni/

 

  1. 31 agosto 2022 SULLE IMPLICAZIONI DELLO STUDIO SULL’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA PUBBLICATO DALLA “MARINE CORPS GAZETTE”

http://italiaeilmondo.com/2022/08/31/sulle-implicazioni-dello-studio-sullinvasione-russa-dellucraina-pubblicato-dalla-marine-corps-gazette-di-roberto-buffagni/

 

  1. 29 agosto 2022 L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA PARTE I E II, DI MARINUS_A CURA DI ROBERTO BUFFAGNI

                http://italiaeilmondo.com/2022/08/29/linvasione-russa-dellucraina-parte-i-e-ii-di-marinus_a-cura-di-roberto-buffagni/

 

  1. 20 agosto 2022 OSTILITÀ IN UCRAINA: NON SE NE PARLA QUASI PIÙ, MA I RISCHI DI ESCALATION AUMENTANO

                http://italiaeilmondo.com/2022/08/20/ostilita-in-ucraina-non-se-ne-parla-quasi-piu-ma-i-rischi-di-escalation-aumentano-di-roberto-buffagni/

 

  1. 18 agosto 2022 GIOCARE CON IL FUOCO IN UCRAINA, DI JOHN J. MEARSHEIMER (A CURA DI ROBERTO BUFFAGNI)

http://italiaeilmondo.com/2022/08/18/12533/

 

  1. 16 agosto 2022 TEORIA DEL DOMINO E DOMINIO (teoria del domino, analogie tra ratio della guerra del Vietnam e della guerra in Ucraina)

http://italiaeilmondo.com/2022/08/16/teoria-del-domino-da-wikipedia/

 

  1. 11 luglio 2022 PERCHÉ L’UCRAINA NON PUÒ VINCERE CONTRO LA RUSSIA?

http://italiaeilmondo.com/2022/07/11/perche-lucraina-non-puo-vincere-contro-la-russia_di-roberto-buffagni/

 

  1. 9 luglio 2022 QUANTO COSTA LA BONTA’? (effetti collaterali sull’economia e la società italiana della crisi ucraina)

                http://italiaeilmondo.com/2022/07/09/quanto-costa-la-bonta_di-roberto-buffagni/

 

  1. 7 luglio 2022 LE CONDIZIONI DI UN POSSIBILE CAMBIAMENTO (In Italia, quando ci sarà (se ci sarà) un minimo sindacale di opposizione politica alla strategia USA in Ucraina?)

                http://italiaeilmondo.com/2022/07/07/le-condizioni-di-un-possibile-cambiamento-di-roberto-buffagni/

 

  1. 28 giugno 2022 TONTI E FINTI TONTI (test, obiettivo: capire che pensano le classi dirigenti italiane del conflitto ucraino.)

                http://italiaeilmondo.com/2022/06/28/tonti-e-finti-tonti_di-roberto-buffagni/

 

  1. 13 giugno 2022 NOTERELLA (guerra in Ucraina come conflitto tra democrazia e autocrazie)

http://italiaeilmondo.com/2022/06/13/noterella-di-roberto-buffagni/

 

  1. 26 maggio 2022 SI APRE IL SECONDO ATTO DELLA TRAGEDIA UCRAINA. IPOTESI E PREVISIONI

http://italiaeilmondo.com/2022/05/26/si-apre-il-secondo-atto-della-tragedia-ucraina-ipotesi-e-previsioni-di-roberto-buffagni/

 

 

 

  1. 5 maggio 2022 MICHAEL BRENNER, “AMERICAN DISSENT ON UKRAINE IS DYING IN DARKNESS”, OVVERO “TEMPI DA CANAGLIA” _A CURA DI ROBERTO BUFFAGNI E ALESSANDRO VISALLI

http://italiaeilmondo.com/2022/05/26/si-apre-il-secondo-atto-della-tragedia-ucraina-ipotesi-e-previsioni-di-roberto-buffagni/

 

  1. 3 maggio 2022 LA SINDROME DELL’ONNIPOTENTE (In cinque minuti e ventitré secondi il professor John Mearsheimer descrive la traiettoria strategica degli Stati Uniti dalla loro nascita ad oggi)

                http://italiaeilmondo.com/2022/05/03/la-sindrome-dellonnipotente_a-cura-di-roberto-buffagni/

 

  1. 28 aprile 2022 “NON CE NE SIAMO DIMENTICATI”. SUL DISCORSO DEL PRESIDENTE PUTIN DEL 27 APRILE 2022

http://italiaeilmondo.com/2022/04/28/non-ce-ne-siamo-dimenticati-sul-discorso-del-presidente-putin-del-27-aprile-2022-di-roberto-buffagni/

 

  1. 24 aprile 2022 COME SI SVOLGERA’ LA FASE TRE DELLE OSTILITA’ IN UCRAINA?

http://italiaeilmondo.com/2022/04/24/come-si-svolgera-la-fase-tre-delle-ostilita-in-ucraina_di-roberto-buffagni/

 

  1. 18 aprile 2022 SULLA SECONDA FASE DELLE OSTILITA’ IN UCRAINA

                http://italiaeilmondo.com/2022/04/18/sulla-seconda-fase-delle-ostilita-in-ucraina-di-roberto-buffagni/

 

  1. 28 marzo 2022 REALTA’ PARALLELA E REALTA’ DELLA GUERRA II PARTE (fondamenti culturali e ideologici della campagna di guerra psicologica occidentale contro la Russia9

http://italiaeilmondo.com/2022/03/28/realta-parallela-e-realta-della-guerra-ii-parte-di-roberto-buffagni/

 

  1. 27 marzo 2022 REALTÀ PARALLELA E REALTÀ DELLA GUERRA I PARTE (punti essenziali dall’operazione di guerra psicologica condotta dall’Occidente nell’ambito delle ostilità tra Russia e Ucraina, volta alla creazione di una vera e propria Realtà Parallela)

http://italiaeilmondo.com/2022/03/27/realta-parallela-e-realta-della-guerra-i-parte_di-roberto-buffagni/

 

  1. 25 marzo 2022 ANALOGIE TRA RESISTENTI (sui paralleli tra resistenza ucraina all’invasione russa e la Resistenza italiana nella IIGM)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/25/analogie-tra-resistenti_-di-roberto-buffagni/

 

  1. 19 marzo 2022 GUERRA IN UCRAINA. IL DATO CHE MANCA (sulle risorse strategiche russe)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/19/guerra-in-ucraina-il-dato-che-manca-di-roberto-buffagni/

 

  1. 17 marzo 2022 GUERRA IN UCRAINA. QUAL È LA POSTA IN GIOCO CULTURALE?

http://italiaeilmondo.com/2022/03/17/guerra-in-ucraina-qual-e-la-posta-in-gioco-culturale_di-roberto-buffagni/

 

  1. 17 marzo 2022 A PROPOSITO DI “GUERRA ALLA COMPLESSITA’ “(Massimo Gramellini “Sull’Ucraina chi vi dice ‘ma è più complesso’ è complice di Putin”. Commento)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/17/a-proposito-di-guerra-alla-complessita-di-roberto-buffagni/

 

  1. 15 marzo 2022 PAURA DI VOLARE (proposta di istituire una no-fly zone sui cieli d’Ucraina)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/15/paura-di-volare-di-roberto-buffagni/

 

  1. 11 marzo 2022 SECONDA SETTIMANA DI OSTILITA’ IN UCRAINA. IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

http://italiaeilmondo.com/2022/03/11/seconda-settimana-di-ostilita-in-ucraina-il-punto-della-situazione-di-roberto-buffagni/

 

  1. 9 marzo 2022 UNA CIVILTÀ CHE SI SPEGNE ( sull’amputazione dei rapporti anche culturali con la Russia)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/09/una-civilta-che-si-spegne_di-roberto-buffagni/

 

  1. 5 marzo 2022 CONSIDERAZIONI SULLA PRIMA SETTIMANA DI OSTILITA’ IN UCRAINA

http://italiaeilmondo.com/2022/03/05/considerazioni-sulla-prima-settimana-di-ostilita-in-ucraina-di-roberto-buffagni/

 

  1. 2 marzo 2022 CENSURARE LA MENTE E IL CERVELLO (disdetto corso universitario su Dostoevskij, commento)

                http://italiaeilmondo.com/2022/03/02/censurare-la-mente-e-il-cervello_di-roberto-buffagni/

 

  1. 28 febbraio 2022 GUERRA IN UCRAINA, PUNTO DELLA SITUAZIONE

http://italiaeilmondo.com/2022/02/28/guerra-in-ucraina-punto-della-situazione_di-roberto-buffagni/

 

  1. 16 febbraio 2022 TRATTATIVA DIFFICILE E PERICOLOSA (sulla trattativa diplomatica tra Russia e USA)

                http://italiaeilmondo.com/2022/02/16/trattativa-difficile-e-pericolosa_di-roberto-buffagni/

 

  1. 13 febbraio 2022 I NODI AL PETTINE (eziologia della crisi ucraina)

                http://italiaeilmondo.com/2022/02/13/i-nodi-al-pettine-di-roberto-buffagni/

 

 

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Blinken alla Russia, a cura di Roberto Buffagni

http://johnhelmer.net/blinken-concedes-war-is-lost-offers-kremlin-ukrainian-demilitarization-crimea-donbass-zaporozhe-and-restriction-of-new-tanks-to-western-ukraine-if-there-is-no-russian-offensive/#more-70567

 

http://johnhelmer.net/blinken-concedes-war-is-lost-offers-kremlin-ukrainian-demilitarization-crimea-donbass-zaporozhe-and-restriction-of-new-tanks-to-western-ukraine-if-there-is-no-russian-offensive/#more-70567

 

Di John Helmer, Mosca

@bears_with

David Ignatius (immagine principale, a sinistra) è stato per tutta la carriera un portavoce del Dipartimento di Stato americano. È stato appena chiamato dall’attuale Segretario di Stato Antony Blinken (a destra) per trasmettere un nuovo messaggio urgente al Presidente Vladimir Putin, al Consiglio di Sicurezza e allo Stato Maggiore di Mosca.

Per la prima volta dall’inizio dell’operazione militare speciale l’anno scorso, il partito della guerra a Washington sta offrendo termini di concessione agli obiettivi di sicurezza della Russia in modo esplicito e diretto, senza che gli ucraini si mettano in mezzo.

I termini che Blinken ha detto a Ignatius di stampare sono apparsi nell’edizione del 25 gennaio del Washington Post. Il paywall può essere evitato continuando a leggere.

Le concessioni territoriali presentate da Blinken includono la Crimea, il Donbass e il “ponte di terra che collega Crimea e Russia” di Zaporozhye e Kherson. A ovest del fiume Dnieper, a nord intorno a Kharkov e a sud intorno a Odessa e Nikolaev, Blinken ha presentato per la prima volta l’accettazione da parte degli Stati Uniti di “uno status smilitarizzato” per l’Ucraina. Inoltre, gli Stati Uniti hanno accettato di limitare il dispiegamento degli HIMARS, dei veicoli da combattimento per la fanteria degli Stati Uniti e della NATO e dei carri armati Abrams e Leopard in un punto dell’Ucraina occidentale da cui possano “manovrare… come deterrente contro futuri attacchi russi”.

Si tratta di un’offerta di compromesso – la spartizione attraverso una zona demilitarizzata (DMZ) nell’est dell’Ucraina in cambio dell’arresto della prevista offensiva russa che distruggerà le fortificazioni, gli snodi ferroviari, i cantoni per le truppe e i campi d’aviazione nell’ovest, tra i confini polacco e rumeno, Kiev e Lvov, e un risultato che Blinken propone per entrambe le parti di chiamare “una pace giusta e duratura che sostenga l’integrità territoriale dell’Ucraina”.

Nella proposta di accordo di Blinken c’è anche l’offerta di un accordo diretto tra Stati Uniti e Russia su “un eventuale equilibrio militare postbellico”; “nessuna terza guerra mondiale”; e nessuna adesione dell’Ucraina alla NATO con “garanzie di sicurezza simili all’articolo 5 della NATO”.

Blinken ha anche detto al Washington Post di annunciare che gli Stati Uniti rispetteranno “il filo di sicurezza di Putin per l’escalation nucleare” e accetteranno la “forza di riserva russa che comprende bombardieri strategici, alcune armi a guida di precisione e, naturalmente, armi nucleari tattiche e strategiche”.

Il Presidente Putin ha offerto un accenno della risposta russa che ha discusso con lo Stavka e il Consiglio di Sicurezza la scorsa settimana.

Mercoledì scorso, poche ore dopo la pubblicazione di Blinken, Putin ha parlato a un incontro con gli studenti universitari. “Penso che persone come voi”, ha detto il presidente, “capiscano in modo molto chiaro e preciso la necessità di ciò che la Russia sta facendo ora per sostenere i nostri cittadini in questi territori, compresi Lugansk, Donetsk, l’area del Donbass nel suo complesso, e Kherson e Zaporozhye. L’obiettivo, come ho spiegato più volte, è principalmente quello di proteggere la popolazione e la Russia dalle minacce che stanno cercando di creare per noi nei nostri territori storici adiacenti. Non possiamo permetterlo. Quindi, è estremamente importante che giovani come voi difendano gli interessi della loro piccola e grande Madrepatria con le armi in pugno e lo facciano consapevolmente”.

Continuate a leggere, con molta attenzione, comprendendo che i russi non si fidano di nulla di ciò che dice un funzionario statunitense, tanto meno per bocca di Blinken, Ignatius e del Washington Post; e comprendendo che ciò che Putin e lo Stavka dicono di intendere con i “territori storici adiacenti” e la “piccola e grande Madrepatria” della Russia è stato abbastanza chiaro.

Seguite ciò che Blinken ha detto a Ignatius di stampare, prima che Putin pubblicasse la sua risposta. I termini propagandistici sono stati evidenziati in grassetto per significare il contrario – le posizioni pubbliche da cui Blinken sta cercando di ritirarsi per mantenere la faccia.

25 gennaio 2023

Blinken riflette sull’ordine post-bellico in Ucraina

Di David Ignatius

L’amministrazione Biden, convinta che Vladimir Putin abbia fallito nel suo tentativo di cancellare l’Ucraina, ha iniziato a pianificare un eventuale equilibrio militare postbellico che aiuterà Kiev a scoraggiare qualsiasi ripetizione della brutale invasione russa.

Il Segretario di Stato Antony Blinken ha delineato la sua strategia per l’endgame ucraino e la deterrenza postbellica durante un’intervista rilasciata lunedì al Dipartimento di Stato. La conversazione ha offerto un’insolita esplorazione di alcune delle questioni più spinose relative alla risoluzione di un conflitto ucraino che ha minacciato l’ordine globale.

Blinken ha elogiato esplicitamente il sostegno militare della Germania all’Ucraina, in un momento in cui Berlino è stata messa sotto accusa da alcuni alleati della NATO per non aver fornito rapidamente carri armati Leopard a Kiev. “Nessuno avrebbe previsto la portata del sostegno militare della Germania” all’inizio della guerra, ha detto Blinken. “Questo è un cambiamento epocale che dovremmo riconoscere”.

Ha inoltre sottolineato la determinazione del Presidente Biden ad evitare un conflitto militare diretto con la Russia, anche se le armi statunitensi contribuiscono a polverizzare la forza d’invasione di Putin. “Biden ha sempre sottolineato che uno dei suoi requisiti in Ucraina è che non ci sia una terza guerra mondiale”, ha detto Blinken.

Il colossale fallimento della Russia nel raggiungere i suoi obiettivi militari, secondo Blinken, dovrebbe ora spronare gli Stati Uniti e i suoi alleati a iniziare a pensare alla forma dell’Ucraina postbellica – e a come creare una pace giusta e duratura che sostenga l’integrità territoriale dell’Ucraina e le permetta di dissuadere e, se necessario, di difendersi da qualsiasi aggressione futura. In altre parole, la Russia non dovrebbe essere in grado di riposare, riorganizzarsi e riattaccare.

Il quadro di deterrenza di Blinken è in qualche modo diverso dalle discussioni dello scorso anno con Kiev sulle garanzie di sicurezza simili all’articolo 5 della NATO. Piuttosto che un impegno formale in un trattato, alcuni funzionari statunitensi ritengono sempre più che la chiave sia dare all’Ucraina gli strumenti necessari per difendersi. La sicurezza sarà garantita da potenti sistemi di armamento – soprattutto blindati e difesa aerea – insieme a un’economia forte e non corrotta e all’adesione all’Unione Europea.

L’attuale enfasi del Pentagono sul fornire a Kiev armi e addestramento per la guerra di manovra riflette questo obiettivo a lungo termine di deterrenza. “L’importanza delle armi di manovra non è solo per dare all’Ucraina la forza di riconquistare il territorio, ma anche come deterrente contro i futuri attacchi russi”, ha spiegato un funzionario del Dipartimento di Stato che ha familiarità con le idee di Blinken. “La manovra è il futuro”.

La conversazione con Blinken ha offerto alcuni spunti sulle intense discussioni in corso da mesi all’interno dell’amministrazione su come si possa porre fine alla guerra in Ucraina e mantenere la pace in futuro. La formula standard dell’amministrazione è che tutte le decisioni devono essere prese in ultima istanza dall’Ucraina, e Blinken ha ribadito questa linea. Egli sostiene anche il desiderio dell’Ucraina di ottenere significativi guadagni sul campo di battaglia quest’anno. Ma anche il Dipartimento di Stato, il Pentagono e il Consiglio di Sicurezza Nazionale stanno pensando al futuro.

La Crimea è un particolare punto di discussione. È opinione diffusa a Washington e a Kiev che riconquistare la Crimea con la forza militare potrebbe essere impossibile. Eventuali progressi militari ucraini quest’anno nell’oblast’ di Zaporizhzhia, il ponte di terra che collega la Crimea alla Russia, potrebbero minacciare il controllo russo. Ma una campagna ucraina a tutto campo per conquistare la penisola di Crimea non è realistica, secondo molti funzionari statunitensi e ucraini. In parte perché Putin ha indicato che un assalto alla Crimea sarebbe un’esca per un’escalation nucleare.

L’amministrazione condivide l’insistenza dell’Ucraina sul fatto che la Crimea, conquistata dalla Russia nel 2014, debba essere restituita. Ma nel breve periodo, ciò che è fondamentale per Kiev è che la Crimea non serva più come base per attacchi contro l’Ucraina. Una formula che mi interessa sarebbe uno status smilitarizzato, con il rinvio della questione del controllo politico finale. I funzionari ucraini mi hanno detto l’anno scorso di aver discusso di questa possibilità con l’amministrazione.

Nel valutare le opzioni in Ucraina, Blinken si è mostrato meno preoccupato dei rischi di escalation rispetto ad alcuni osservatori. In parte perché ritiene che la Russia sia controllata dallo strapotere della NATO. “Putin continua a tenere alcune cose in riserva a causa della paura mal riposta che la NATO possa attaccare la Russia”, ha spiegato il funzionario che ha familiarità con i pensieri di Blinken. Questa forza di riserva russa comprende bombardieri strategici, alcune armi a guida di precisione e, naturalmente, armi nucleari tattiche e strategiche.

Il rifiuto di Blinken di criticare la Germania sulla questione del rilascio dei carri armati Leopard illustra quello che è stato più di un anno di gestione dell’alleanza per evitare la frattura della coalizione pro-Ucraina. Blinken ha impiegato centinaia di ore – al telefono, in riunioni video e in viaggi all’estero – per mantenere intatta la coalizione.

Questa coesione diventerà ancora più importante man mano che la guerra in Ucraina si avvia verso la conclusione. Quest’anno, l’Ucraina e i suoi alleati continueranno a combattere per espellere gli invasori russi. Ma come negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale, è già iniziata la pianificazione dell’ordine postbellico e la costruzione di un sistema di alleanze militari e politiche in grado di ripristinare e mantenere la pace che la Russia ha distrutto.

 

Clicca per seguire le osservazioni di Putin nella traduzione ufficiale del Cremlino.

Nel testo di Blinken è evidenziata in grassetto la frase “un’economia forte e non corrotta e l’adesione all’Unione Europea”. Questo è il messaggio di Blinken al Cremlino: gli Stati Uniti vogliono preservare l’economia agricola dell’Ucraina, i suoi porti per l’esportazione di grano e i termini commerciali concordati con l’Unione Europea prima della guerra. Blinken riconosce anche che la mossa di Vladimir Zelensky all’inizio di questa settimana di forzare le dimissioni e il licenziamento di alti funzionari significa che gli Stati Uniti stanno prendendo le decisioni a Kiev e Lvov.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

1 3 4 5 6 7 19