Cosa gli Stati Uniti impareranno, e non impareranno, dalla loro guerra in Ucraina di Bernhard Horstmann

Cosa gli Stati Uniti impareranno, e non impareranno, dalla loro guerra in Ucraina

di Bernhard Horstmann

https://www.moonofalabama.org/2023/09/what-the-us-will-learn-and-not-learn-from-the-war-in-ukraine.html#more

La rivista trimestrale Parameters dell’U.S. Army War College ha pubblicato un interessante articolo sulle capacità belliche degli Stati Uniti:

https://italiaeilmondo.com/2023/09/15/lezioni-dallucraina-per-le-forze-armate-del-futuro/

L’abstract recita:

Cinquant’anni fa, l’esercito degli Stati Uniti si trovò di fronte a un punto di inflessione strategica dopo il fallimento dello sforzo controinsurrezionale in Vietnam. In risposta alle lezioni apprese dalla guerra dello Yom Kippur, fu creato lo United States Army Training and Doctrine Command [Comando per l’addestramento e la dottrina dell’esercito degli Stati Uniti, N.d.C.] per riorientare il pensiero e la dottrina sulla minaccia convenzionale sovietica. L’Esercito di oggi deve accogliere il conflitto russo-ucraino come un’opportunità per riorientare la forza, trasformandola in un esercito lungimirante e formidabile come quello che vinse l’operazione Desert Storm. Questo articolo suggerisce i cambiamenti che l’Esercito dovrebbe apportare per preparare il successo nelle operazioni di combattimento multidominio su larga scala nell’odierno punto di inflessione strategico.

È normale che un esercito analizzi le guerre in corso o appena concluse e ne tragga delle conclusioni. Tali sforzi dovrebbero poi portare a cambiamenti nella struttura militare o nelle sue procedure.

Tuttavia, è improbabile che lo sforzo di cui sopra porti ai cambiamenti auspicati dagli autori.

Gli autori sottolineano correttamente che il comando e il controllo delle truppe via radio è problematico quando il nemico ha i mezzi per rilevare tutto il traffico radio:

La guerra Russia- Ucraina evidenzia che la segnatura elettromagnetica emessa dai posti di comando degli ultimi 20 anni non può sopravvivere contro il ritmo e la precisione di un avversario che possiede tecnologie basate su sensori, guerra elettronica e sistemi aerei senza equipaggio o ha accesso alle immagini satellitari; questo include quasi tutti gli attori statali o non statali che gli Stati Uniti potrebbero trovarsi a combattere nel prossimo futuro. 

La soluzione sta nell’uso estensivo del Comando di Missione (nell’originale tedesco: Auftragstaktik) che consente ai leader subordinati di pianificare e operare autonomamente nel contesto dato:

Quando Milley era capo di Stato Maggiore dell’Esercito, spiegava il comando di missione attraverso il concetto di “disobbedienza disciplinata”, in cui i subordinati sono autorizzati a compiere una missione per raggiungere lo scopo prefissato dal comandante, anche se per farlo devono disobbedire a un ordine o a un compito specifico. In assenza di una comunicazione perfetta, si deve poter confidare che l’ufficiale subalterno o il soldato prenderanno la decisione giusta in battaglia, senza dover chiedere l’approvazione per piccoli aggiustamenti.

Questo è un problema culturale. Il comando di missione deve essere vissuto e sperimentato fin dal primo giorno in cui un civile diventa un soldato. Il corpo degli ufficiali americani è più abituato all’ordine diretto e al controllo. La cultura del Comando di Missione non è gradita perché gli errori delle unità subordinate vengono ancora imputati al livello di comando superiore.

Il Comando di Missione usa meno comunicazione rispetto all’ordine diretto e al controllo ed è più robusto quando la merda colpisce il ventilatore. Ma, a differenza delle forze armate tedesche, l’esercito americano non è mai stato all’altezza. Dubito che la situazione cambierà.

 

Il problema successivo è il numero elevato di vittime:

La guerra tra Russia e Ucraina sta mettendo a nudo significative vulnerabilità della profondità strategica del personale dell’Esercito e della sua capacità di sopportare e rimpiazzare le perdite11. I pianificatori medici di teatro dell’Esercito possono prevedere una percentuale costante di circa 3.600 caduti al giorno, tra gli uccisi, i feriti o gli affetti da malattie o altre lesioni non ricevute battaglia.12 Con un tasso di rimpiazzo previsto del 25%, il sistema del personale richiederà 800 nuove unità al giorno. Per fare un confronto, gli Stati Uniti hanno subito circa 50.000 perdite in due decenni di combattimenti in Iraq e Afghanistan. In operazioni di combattimento su larga scala, gli Stati Uniti potrebbero subire lo stesso numero di vittime in due settimane.

Il tasso di sostituzione del 25% è probabilmente troppo basso. Considerate questo[1] titolo attuale di “Strana”(traduzione automatica):

Su 100 persone, ne sono rimaste 10-20. Il capo del TCC di Poltava ha raccontato le perdite nel suo distretto[2]

Il TCC è l’amministrazione ucraina responsabile del reclutamento dei coscritti.

 

Su 100 persone mobilitate nell’autunno dello scorso anno, ne sono rimaste 10-20, il resto sono morti, feriti e disabili.

Lo ha dichiarato il capo del TCC regionale di Poltava, Vitaliy Berezhnoy, intervenendo ieri alla 39ª sessione del Consiglio comunale di Poltava.

Il problema è che gli Stati Uniti non hanno più le riserve necessarie per sostenere un conflitto di grandi dimensioni:

l’Esercito degli Stati Uniti si trova ad affrontare una terribile combinazione tra carenza nel reclutamento e riduzione della Individual Ready Reserve [Riserva composta da ex membri effettivi o della riserva dell’esercito, N.d.C.] Questa carenza nel reclutamento, pari a quasi il 50% nelle carriere che preparano le truppe di prima linea, è un problema longitudinale. Ogni soldato di fanteria e forze corazzate che non reclutiamo oggi è una risorsa strategica per la mobilitazione che non avremo nel 2031. La Individual Ready Reserve, che era di 700.000 unità nel 1973 e di 450.000 nel 1994, è ora composta da 76.000 unità. Questi numeri non sono in grado di colmare le lacune esistenti nella forza attiva, per non parlare del rimpiazzo delle perdite o dell’espansione delle forze in un’operazione di combattimento su larga scala.[3] 

Gli autori raccomandano di reintrodurre una coscrizione parziale.

 

Dal punto di vista politico questo non è possibile. Qualsiasi presidente che lo facesse si troverebbe di fronte all’immediata ostilità dei suoi elettori.

Inoltre, c’è il problema piuttosto grande che la maggior parte dei giovani cittadini statunitensi non sono nemmeno qualificati per la coscrizione[4]:

Un nuovo studio del Pentagono mostra che il 77% dei giovani americani non sarebbe idoneo al servizio militare senza una deroga a causa del sovrappeso, dell’uso di droghe o di problemi di salute mentale e fisica.

Una diapositiva che illustra i risultati del 2020 Qualified Military Available Study del Pentagono, condivisa con Military.com, mostra un aumento del 6% rispetto all’ultima ricerca del 2017 del Dipartimento della Difesa, secondo cui il 71% degli americani non sarebbe idoneo al servizio.

“Se si considerano i giovani squalificati per un solo motivo, i tassi di squalifica più diffusi sono il sovrappeso (11%), l’abuso di droghe e alcol (8%) e la salute medica/fisica (7%)”, si legge nello studio, che ha esaminato gli americani di età compresa tra i 17 e i 24 anni. Lo studio è stato condotto dall’Ufficio del personale e della preparazione del Pentagono.

Inoltre, la maggior parte dei giovani non è interessata a prestare servizio nell’esercito[5]:

 

Solo il 9% dei giovani si mostra propenso a prestare servizio, secondo i dati del Dipartimento della Difesa condivisi con ABC News. È il numero più basso degli ultimi 15 anni.

Il secondo ex alto funzionario militare ha detto che il problema del reclutamento è un segno di problemi sociali più ampi.

È uno specchio del nostro Paese. È il nostro Paese, e quei reclutatori vedono questi problemi in prima persona ogni giorno”, ha detto l’ex funzionario.

Il punto successivo del documento di “Parameters” è l’ampia introduzione dei droni:

L’uso onnipresente di veicoli aerei senza pilota, di veicoli di superficie senza pilota, di immagini satellitari, di tecnologie basate su sensori, di smartphone, di collegamenti dati commerciali e di intelligence open-source sta cambiando radicalmente il modo in cui gli eserciti combatteranno sul terreno, proprio come i veicoli aerei senza pilota hanno cambiato il modo in cui le forze aeree conducono le operazioni in questo secolo.17 Questi sistemi, insieme alle emergenti piattaforme di intelligenza artificiale, accelerano drasticamente il ritmo della guerra moderna.

Le forze armate occidentali non hanno ancora introdotto i droni nella scala necessaria. Le forze armate ucraine e russe hanno fatto bene. Hanno riconosciuto che i droni sono, come le munizioni, beni di consumo e l’Ucraina ne avrebbe persi 10.000 al mese. Oltre ai droni da ricognizione, i droni armati con visuale in prima persona (FPV) hanno portato a un ampio uso dei droni nel ruolo di artiglieria di precisione.

Qualsiasi unità che si radunerà sul futuro campo di battaglia verrà immediatamente individuata e colpita. Questo complica la preparazione di qualsiasi operazione di grandi dimensioni.

 

Ciò richiederà, secondo l’autore, un nuovo livello di inganno nella preparazione alla battaglia. Richiede anche una maggiore ricognizione e intelligence multidominio a tutti i livelli. Ogni leader di gruppo dovrebbe avere a disposizione un tablet e le informazioni necessarie.

Questo punto è probabilmente il più facile da risolvere. Occorre solo attendere che siano disponibili le strutture produttive necessarie per produrre le quantità massicce di droni necessarie e per ottenere un sistema di informazione a basso costo fino all’ultimo livello.

Gli altri problemi, il comando di missione, le riserve di personale e l’idoneità al reclutamento, sono questioni culturali che resisteranno al cambiamento.

L’esercito statunitense, come molti altri occidentali, non è attualmente in grado di combattere su larga scala come sta facendo l’esercito russo.

Questo non riguarda solo l’esercito, ma anche la marina e l’aeronautica. La capacità di costruzione navale degli Stati Uniti è 200 volte inferiore a quella della Cina[6]. Le navi della Marina americana sono delle boiate mal concepite[7]. I jet F-35 hanno tassi di disponibilità operativa terribili[8].

Nonostante tutto ciò, i politici statunitensi continuano a istigare guerre contro competitori di alto livello.

I risultati di una guerra contro la Russia o la Cina con le forze militari di cui gli Stati Uniti dispongono attualmente sarebbero imbarazzanti. Sarebbe molto meglio non provarci mai.

[1] https://twitter.com/I_Katchanovski/status/1703021253425021061/history

[2] https://strana.today/news/445457-nachalnik-poltavskoho-ttsk-rasskazal-o-situatsii-s-mobilizatsiej-v-svoem-okruhe.html

[3] https://italiaeilmondo.com/2023/09/15/lezioni-dallucraina-per-le-forze-armate-del-futuro/

[4] https://www.military.com/daily-news/2022/09/28/new-pentagon-study-shows-77-of-young-americans-are-ineligible-military-service.html

[5] https://abcnews.go.com/Politics/military-struggling-find-troops-fewer-young-americans-serve/story?id=86067103

[6] https://www.foxnews.com/world/chinese-shipbuilding-capacity-over-200-times-greater-than-us-navy-intelligence-says

[7] https://asiatimes.com/2023/09/takeaways-from-us-navys-littoral-combat-ship-fiasco/

[8] https://www.defensenews.com/air/2022/03/16/full-weapons-tester-report-highlights-f-35-availability-software-problems/

UN REPORTAGE POLACCO SULLA SITUAZIONE DISASTROSA IN UCRAINA_a cura di Roberto Buffagni

Traduciamo (con il traduttore automatico) questo reportage polacco[1] del 30 agosto, un’ intervista a Slawomir Wysocki, un polacco che si reca regolarmente in Ucraina per portare equipaggiamento ai soldati ucraini. Ovviamente non abbiamo modo di verificare l’affidabilità della fonte, ma il reportage è molto interessante, perché si basa su una testimonianza diretta di parte ucraina. Buona lettura. Roberto Buffagni

UN REPORTAGE POLACCO SULLA SITUAZIONE DISASTROSA IN UCRAINA

Un polacco sulla situazione disastrosa in Ucraina. “Non hanno più nessuno per combattere”.

Da settimane tutti attendono notizie di un eventuale successo dell’offensiva ucraina. Slawomir Wysocki – un polacco che si reca regolarmente in Ucraina con gli aiuti – ci racconta quanto sia terribile la situazione in quel Paese. – “Le perdite umane sono enormi. Le attrezzature occidentali bruciano come fiammiferi. È molto peggio di quanto si pensi“, afferma.

Da tempo si sostiene che l’Ucraina, nel suo tentativo di offensiva, stia battendo la testa contro un muro. Gli esperti dicono che per due mesi sono riusciti a penetrare solo una delle linee di difesa russe. Questo non è sufficiente per parlare di successo.

Slawomir Wysocki – un polacco che si reca regolarmente in Ucraina, dove fornisce ai soldati l’equipaggiamento necessario al fronte – si è recato con i membri dell’organizzazione “Pogoń Ruska” ad Avdiivka – una città nella parte orientale dell’Ucraina, nella regione di Donetsk. In un’intervista a Wirtualna Polska, afferma che “la situazione era macabra“.

Avdiyivka è stata bombardata pesantemente. Ci hanno chiesto se eravamo sicuri di volerci andare. Abbiamo risposto: “Certo che sì. Se non fossimo andati lì, le persone rimaste sarebbero morte di fame. Lì non c’è altro aiuto. In una città di 40.000 persone, che fino al 2014 aveva una delle più grandi cokerie del Donbass, sono rimaste forse 200 persone“, racconta.

1Slawomir Wysocki

La città, dice, non è completamente in rovina, ma è abbandonata, malconcia, le abitazioni sono bruciate, le infrastrutture sono distrutte. – “Ci sono ancora anziani che vivono in case come in un film dell’orrore. Non vogliono andarsene. L’unico aiuto che ricevono è quello degli enti di beneficenza, il nostro“, dice Wysocki.

Avdiyivka è sotto costante fuoco. Le autorità hanno annunciato l’evacuazione alla fine di marzo di quest’anno. La città è stata inserita nella “zona rossa”. – “Sono stato lì per la prima volta, la prima volta così vicino a Donetsk. La situazione è molto difficile. Un ragazzo dell’organizzazione “Pogon Ruska” mi ha detto che quando era lì ha avuto paura per la prima volta“, aggiunge.

E sottolinea che l’umore quando si tratta dell’Ucraina orientale, del Donbas, è pessimo. “In primavera, all’inizio dell’estate, si sperava di poter organizzare un’offensiva efficace, di poter cacciare i russi. Tuttavia, non ci sono stati successi. Per mesi hanno penetrato solo la prima linea di difesa del nemico”, valuta Vysotsky.

Le perdite umane da parte ucraina sono enormi. Le attrezzature occidentali bruciano come fiammiferi. È molto peggio di quanto si pensi“, aggiunge.

Vysotsky dice di aver recentemente contato le tombe a Lviv. “Nella parte vecchia del cimitero ci sono circa 100 tombe, alcune delle quali risalgono al 2014. Nella parte nuova ce ne sono più di 600. Abbiamo circa 700 sepolture in una città di circa 700.000 persone. Nei villaggi la proporzione è enormemente diversa. Quando li attraverso, vedo cimiteri lungo le strade. In ognuno di essi ci sono da diverse a una dozzina di nuove tombe. Ci sono bandiere accanto a ciascuna di esse, è facile riconoscerle“, riferisce.

2Tombe in Ucraina

A Kharkov ci sono più di duemila tombe. Inoltre, ci sono anche cadaveri che non sono stati trovati, che sono stati fatti a pezzi nelle trincee o sono sepolti nelle cantine di Bakhmut. Queste perdite non possono più essere nascoste. Basta andare a contare le tombe nei cimiteri ucraini. Anche i soldati possono vederlo“, dice un intervistato di Wirtualna Polska.

Vysotsky parla anche di un incontro avuto qualche giorno fa, che descrive come traumatico. Ha parlato con un uomo di oltre 60 anni che era stato sergente dei Marines e difendeva Azovstal. È stato prigioniero dei russi per otto mesi, ha perso 30 kg e ora sta cercando di guarire il più possibile. – Gli ho chiesto come fosse lì. Mi ha risposto: “Slawek, come ad Auschwitz“. Non gli ho chiesto altro”, racconta.

L’ultima volta che ho parlato con Slawomir Wysocki è stato alla fine di luglio. Oggi il polacco mi parla chiaro: “Fino a due mesi fa ero pieno di ottimismo per quanto riguarda la Kupianska. Al momento, riusciamo ancora a mantenere le posizioni. Per quanto tempo? Non lo so. Sembra che i russi stiano facendo di tutto per raggiungere Kupiansk, dove prenderanno posizione per l’offensiva di primavera“, prevede l’interlocutore di Wirtualna Polska.

Che rapporto hanno gli ucraini che combattono al fronte con il sistema di difesa russo? – “Sono terrorizzati“, dice brevemente Vysotsky. “Sanno che l’esercito russo ha imparato tutto e si è attrezzato per tutto, sono preparati a fondo. I russi hanno ottimi reparti di genieri. Il sistema di difesa è stato costruito da imprese di costruzione. Non erano contadini con la pala che scavano trincee. Le imprese sono venute, hanno versato il cemento, hanno costruito fortificazioni nello stile della Linea Maginot. E ci sono tre o quattro di queste linee“, aggiunge in senso figurato. [?]

Gli ucraini dicono che ci sono cinque mine per metro quadro. Non si riesce a stare in piedi e a fare un passo per non farne esplodere una“, sottolinea.

In una situazione così difficile al fronte, con sempre più vittime, c’è ancora chi è disposto a difendere la patria? “Non ci sono volontari. Li cercano persino per strada. A Lviv ci sono “rastrellamenti” fuori dal centro della città, la gente viene portata via dai cantieri, si va nei pub dove la classe operaia viene a bere birra e si “rastrellano” le persone“, dice.

Di recente ho assistito a una situazione simile alla stazione degli autobus n. 2 di Lviv. Cinque poliziotti stavano in piedi e controllavano chiunque volesse lasciare Lviv. Non puoi giustificarti? Mettiti a lato. Hanno trattenuto otto persone in questo modo“, racconta il polacco.

E spiega che molte delle ragioni di questa situazione hanno origine a Bakhmut. “È stato un tale macello, un tale tritacarne da una parte e dall’altra…. Non c’è più nessuno per combattere. I soldati dicono: ci resta qualcosa, e presto non avremo più nessuno per combattere – queste erano le voci di maggio. E ora non hanno nessuno“, spiega.

Secondo lui, Vladimir Putin sta perdendo la “plebe” in guerra. “Sta mandando lì i più poveri, i non istruiti, le persone che hanno bisogno di guadagnarsi da vivere. E invece gli ucraini stanno perdendo il fiore della loro società. Sono perdite come quelle della Rivolta di Varsavia“, aggiunge in senso figurato. E sottolinea: “Le persone più esperte stanno morendo, comprese quelle che avevano già combattuto nel 2014. Quelli senza esperienza sono sopravvissuti per quattro ore a Bakhmut in primavera.”

E porta l’esempio di un suo conoscente che era capo analista finanziario presso la più grande banca commerciale di Kiev. “Il primo giorno di guerra portò moglie e figlio fuori da Leopoli. Si arruolò immediatamente, anche se non era mai stato nell’esercito. Non li vedeva da più di un anno e mezzo. Non era in licenza. Per un anno è stato nelle trincee al confine tra Bielorussia e Ucraina e ora è stato trasferito a Kupyansk, dove ha preparato le trincee. Ha poco più di 40 anni“, racconta.

I russi aspettano l’inverno per ricominciare a distruggere le infrastrutture critiche dell’Ucraina. Contano sul fatto che dopo l’inverno mite dell’anno scorso, quest’anno ne arriverà uno rigido. E che saranno in grado di finire l’Ucraina in modo tale da arrivare vicino a Kiev in primavera e costringere l’Ucraina a “fare la pace“”. – prevede Vysotsky.

 

E aggiunge: “Gli ucraini non si arrenderanno. – Si dissangueranno per i prossimi anni. Ma se l’Europa non capisce che questa è la guerra della Russia contro tutta l’Europa, non solo contro l’Ucraina, le perdite saranno ancora maggiori. E sono già enormi“, aggiunge l’intervistato di “Wirtualna Polska”.

 

[1] https://wiadomosci.wp.pl/polak-opowiada-o-tragicznej-sytuacji-w-ukrainie-sprzet-pali-sie-jak-zapalki-6934373478947744a

 

Western elites and reality. Q & A WITH AURELIEN_edited by Roberto Buffagni

italiaeilmondo.com has long followed the weekly publications of ‘Aurelien’ on his substack[1] with keen interest, and has translated several of his articles. We asked Aurelien four questions, which he answered with his usual clarity and insight. We thank him sincerely for his kindness and generosity. Happy reading. Roberto Buffagni

 

Q & A WITH AURELIEN

  • What are the main reasons for the serious errors of judgment made by Western political-military decision makers in the war in Ukraine?

Books will be written about this! We should first begin by defining the errors, since not everyone will have the same list, and not everyone will regard certain decisions as errors.

However, I think most people would agree that there were two basic errors. The first was the failure to correctly anticipate the Russian reaction both to the military strengthening of Ukraine by NATO after 2014, and then to the series of events beginning with the Russian tabling of draft treaties at the end of 2021. I am aware that some people have argued that the war was not, in fact, an error, but a deliberate plot to lure Russia into a conflict. I do not believe this: politics does not work in that way, and such a plot, which would have to be somehow kept secret within NATO for years, would be unthinkably complicated and anyway effectively impossible to conceal. There are certainly individuals who fantasised about a war with Russia, and others who tried, when they were in power, to pursue a confrontational policy, but I continue to believe that the actual Russian reaction was not anticipated, and that this was indeed an error. The second error I think would be agreed by almost everybody: the complete failure to realise the size, complexity and sophistication of the Russian military-industrial complex, and the human and material resources of the Russian Army.

In many ways, both errors derived from the same set of factors. The first is simply that western governments were not greatly interested in Russia, and did not think the country was particularly important.  For some time, the focus had been moving to China, economically and strategically, and to the Middle East and Islamic terrorism.  Good careers were no longer made by specialising in Russia, and the kind of Russians that westerners in government and the media usually met were wealthy, educated and English-speaking, often having been educated in the US or Europe. With many other priorities, governments simply could not devote the effort to studying Russia that they would have done forty years ago, and they did not think this was necessary anyway. To become an expert on Russian military production, for example, takes years of specialist training and experience, at a time when other things were considered more important. Western governments had an image of Russia, which had scarcely changed since the 1990s, and contrasted unfavourably with the more positive image of what they saw as a modern, pro-western Ukraine. Linked with this is what I can only describe as a traditional European racialist dismissal of the Russian Slavs, as primitive and backward. Militarily, they were not treated as a serious opponent, assumed to have been defeated in Afghanistan and Chechnya, and considerably behind the West in military technology. A small but important point is that the western image of the Red Army in the Second World War is drawn largely from interviews with German generals, and German documents (in the absence of the Soviet equivalents) and this image was very misleading.

  • Are they errors of a ruling class or are they errors of an entire culture?

Clearly, the more technical errors of appreciation and understanding were by definition those of the government and its advisors, as well as the media: the ruling class if you like. They behaved with an amateurism and lack of understanding that their predecessors even thirty or forty years before would have been ashamed to display. But any ruling class necessarily reflects the cultural values of a society, because that class (if we understand “class” here as a social and professional label, not an economic class) consists of those people who have succeeded best according to the cultural rules of the time. Simply put, a senior military officer or diplomat in most western counties has arrived in their position by knowing what is wanted, how to sound, what to say to the political class, and indeed has been socialised into a culturally-dominant way of thinking. In such a culture, where short-termism rules and managerialism and presentation is all, the ruling class is unprepared for the arrival of genuinely serious problems, and incapable of dealing with them. And this is a genuine change. The European ruling class of a hundred years ago had a fundamental seriousness, from its religious, political, ethical or nationalist convictions, that makes today’s look like a group of children.

  • The war in Ukraine manifests a crisis of the West. Is it reversible? If so, how? If not, why?

Whether it is reversible, depends on what you think the crisis is about. I think it actually comes in three parts.

The first is a crisis of influence. I say that rather than “power” because it’s more complex than just power. For a relatively brief but significant period of time, the collective West has been the most influential political and economic force on the planet. It has been militarily dominant (at least against those who have fought it) and politically powerful at an international level. Its influence in the UN and other international organisations has been much greater than any other bloc, and it is used to having an important voice in managing problems elsewhere in the world: in the Middle East, for example. This will not change instantly, since, for example, accumulated western expertise in crisis management in some parts of the world can’t be replaced overnight. But the West will increasingly be obliged to share power, and to either compete for influence, or more probably learn to cooperate with, other actors, and recognise its own limitations. This may not be easy, and indeed may not actually be possible.

The second is a crisis of universalism. The particular form of social and economic Liberalism that dominates today has pretensions to being a universal system of values, with a teleological destiny that means that one day it will be adopted by the entire world. And history suggests that any system of values that claim to be universal has to always go forward, and when it stops going forward, it is inclined to move back. It is difficult for a universalist system to recognise that it has reached its limits and must stop, yet I think that is actually the position that the West’s ideology is in now. Most of the world does not share this ideology, even if elites in many non-western countries pay lip-service to it, and it will be very hard for the West, and particularly institutions such as the EU, to abandon these universalist aspirations.

The third is an economic crisis. For a long time the West has lived off its early industrialisation, its educated workforce and developed financial system. Yet more recently all of these have been in decline. Even European countries like Germany and Italy, with significant industrial sectors, have been following the trend towards de-industrialisation and financialisation, and of course the experience of the Ukraine crisis has accelerated this process. The West finds itself dependent on both raw materials and finished imports from elsewhere, and it has found that you can’t eat financial derivatives. Re-industrialisation, for all that it is talked about, would require a wartime level of mobilisation perhaps over a period of 10-15 years to have any chance of success; The West is going to have to get used to being economically dependent on others, who may themselves decide to make political use of our weakness. I’m not sure our ruling elites are ready for that.

In general, I don’t think any of these three things is reversible. The real issue is the extent to which we can live with relative decline, and adapt to it. By “we” of course I mean our political elites with their well-known weaknesses. But more generally, I think there is a risk that the incompetence of these elites, and their difficulty in facing reality, may lead to stresses that some part, at least, of the West may not survive.

 

  • China and Russia, the two emerging powers challenging U.S. and Western unipolar domination, have since the collapse of communism reconnected with their pre-modern cultural traditions: Confucianism for China, Orthodox Christianity for Russia. Why? Can the backward, literally “reactionary” return take root in a modern industrial society?

I’m not sure that these two countries (especially China) ever entirely abandoned their historical traditions, and of course the Chinese Communist Party is still in power, but I’m not really an expert on either country. As far as the West is concerned, we should not over-stress the idea of unipolarity. The West is divided on many issues (indeed, the US itself is divided on many issues, for that matter) and a great deal of what goes on below the surface of international politics reflects very complex multilateral dynamics. However, the West, and particularly the US, is inclined to see this situation in very stark terms, and often to believe that it has more power and influence than is actually the case. For this reason, the inevitable accommodation to a world where power is going to be differently distributed will be a problem for western elites.

Just as we should not assume that the world is simply “unipolar” now, so we should not assume that it will be simply “multipolar” in future. I prefer to talk of power being “distributed” in different forms among different actors. Nonetheless, the two nations you mention (one could add India, and of course Korea and Japan have also retained their traditions) do have a solid civilisational base to fall back on. Until perhaps fifty years ago one could say the same of the West, but the whole point about modern Liberalism is, of course, that it is post-national, post-cultural, post-identity, and entirely technocratic in its concept and execution. I find it really difficult to see how you can build identity around a dogma which specifically denies identity. It’s not that people in the West have lost the urge to collective identity: the Coronation of King Charles III earlier this year was an example of how much ordinary people seek common points of reference. The problem is that, for all the different types of interest at the moment in traditional religions, in certain types of participative politics or in such issues as environmentalism, all of these are minority interests, and often in opposition to each other. Once you have destroyed traditions, I really don’t see that you can create new ones easily, or revive old ones. Indeed, the speed of the collapse of Communism in Europe is a good example of how quickly and irreversibly traditions not based on historical references can collapse. I can imagine reactionary politics in the sense you describe, but unfortunately there are likely to be a number of them, probably mutually hostile to each other, rather than a single one.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

Il disadattamento delle élites occidentali. Intervista ad Aurelien _ a cura di Roberto Buffagni

INTERVISTA A AURELIEN

Italiaeilmondo.com segue da tempo con vivo interesse le pubblicazioni settimanali di “Aurelien” sul suo substack[1], e ne ha tradotto diversi articoli. Abbiamo proposto ad Aurelien quattro domande, alle quali egli ha risposto con la sua consueta chiarezza e perspicacia. Lo ringraziamo di cuore per la sua gentilezza e generosità. Buona lettura. Roberto Buffagni

 

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Su questo argomento si scriveranno libri! Dovremmo innanzitutto definire gli errori, poiché non tutti avranno lo stesso elenco e non tutti considereranno certe decisioni come errori.

Tuttavia, credo che la maggior parte delle persone sia d’accordo sul fatto che ci sono stati due errori fondamentali. Il primo è stato l’incapacità di anticipare correttamente la reazione russa sia al rafforzamento militare dell’Ucraina da parte della NATO dopo il 2014, sia alla serie di eventi che hanno avuto inizio con la presentazione da parte russa della bozza di trattato alla fine del 2021. So che secondo alcuni la guerra non è stata in realtà un errore, ma un piano deliberato per attirare la Russia in un conflitto. Non lo credo: la politica non funziona in questo modo, e un complotto simile, che avrebbe dovuto esser tenuto segreto, non si sa come, all’interno della NATO, e per anni, sarebbe impensabilmente complicato e comunque di fatto impossibile da nascondere. Ci sono certamente persone che hanno fantasticato su una guerra con la Russia e altri che hanno cercato, quando erano al potere, di perseguire una politica conflittuale, ma continuo a credere che la reazione effettiva della Russia non sia stata prevista, e che questo sia stato davvero un errore. Il secondo errore credo sia condiviso da quasi tutti: la totale incapacità di rendersi conto delle dimensioni, della complessità e della sofisticazione del complesso militare-industriale russo e delle risorse umane e materiali dell’esercito russo.

Per molti versi, entrambi gli errori derivano dalla stessa serie di fattori. Il primo è, semplicemente, che i governi occidentali non erano molto interessati alla Russia e non la ritenevano un paese particolarmente importante.  Da tempo l’attenzione si era spostata sulla Cina, dal punto di vista economico e strategico, e sul Medio Oriente e il terrorismo islamico.  Non si potevano più fare buone carriere specializzandosi sulla Russia, e il tipo di russi che gli occidentali del governo e dei media incontravano di solito erano ricchi, istruiti e anglofoni, spesso formatisi negli Stati Uniti o in Europa. Con tante altre priorità, i governi semplicemente non potevano riservare allo studio della Russia lo sforzo che gli avrebbero dedicato quarant’anni fa, e comunque non lo ritenevano necessario. Diventare un esperto di produzione militare russa, ad esempio, richiede anni di formazione specialistica e di esperienza, in un’epoca in cui altre cose erano considerate più importanti. I governi occidentali avevano un’immagine della Russia che non era cambiata quasi per niente dagli anni ’90, e che contrastava con l’immagine più positiva di quella che vedevano come un’Ucraina moderna e filo-occidentale. A ciò si collega quello che posso solo descrivere come una tradizionale disistima razzista europea degli slavi russi, come primitivi e arretrati. Dal punto di vista militare, non erano considerati un avversario serio, si pensava che fossero stati sconfitti in Afghanistan e in Cecenia e che fossero notevolmente indietro rispetto all’Occidente in termini di tecnologia militare. Un piccolo ma importante punto è che l’immagine occidentale dell’Armata Rossa nella Seconda guerra mondiale è tratta in gran parte da interviste con generali tedeschi e da documenti tedeschi (in assenza degli equivalenti sovietici) e che questa immagine era molto fuorviante.

 

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Chiaramente, gli errori più tecnici di valutazione e comprensione sono stati, per definizione, quelli del governo e dei suoi consiglieri, nonché dei media: la classe dirigente, se vogliamo. Si sono comportati con un dilettantismo e una mancanza di intelligenza che i loro predecessori, anche trenta o quarant’anni prima, si sarebbero vergognati di esibire. Ma qualsiasi classe dirigente riflette necessariamente i valori culturali di una società, perché tale classe (se intendiamo “classe” come etichetta sociale e professionale, non come classe economica) è costituita dalle persone che hanno avuto il miglior successo secondo le regole culturali del tempo. In parole povere, un alto ufficiale militare o un diplomatico, nella maggior parte dei Paesi occidentali, sono arrivati alla loro posizione sapendo che cosa si vuole, come si deve parlare, cosa si deve dire alla classe politica, e di fatto sono stati socializzati in un modo di pensare culturalmente dominante. In una cultura di questo tipo, in cui regnano il breve termine, il managerialismo e la presentazione, la classe dirigente è impreparata all’insorgere di problemi veramente seri, ed è incapace di affrontarli. E questo è un vero cambiamento. La classe dirigente europea di cento anni fa aveva una serietà di fondo, fondata sulle sue convinzioni religiose, politiche, etiche o nazionalistiche, che fa sembrare quella di oggi un gruppo di bambini.

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Se sia reversibile, dipende da che cosa si pensa della crisi. Credo che in realtà sia composta da tre parti.

La prima è una crisi di influenza. Dico influenza piuttosto che “potere” perché è più complessa del solo potere. Per un periodo relativamente breve ma significativo, l’Occidente collettivo è stato la forza politica ed economica più influente del pianeta. È stato militarmente dominante (almeno contro coloro che lo hanno combattuto) e politicamente potente a livello internazionale. La sua influenza all’interno delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali è stata di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro blocco, ed è abituato ad avere una voce importante nella gestione dei problemi in altre parti del mondo: in Medio Oriente, ad esempio. Questa situazione non cambierà all’istante, poiché, ad esempio, l’esperienza occidentale accumulata nella gestione delle crisi in alcune parti del mondo non può essere sostituita da un giorno all’altro. Ma l’Occidente sarà sempre più costretto a condividere il potere, a competere per l’influenza o, più probabilmente, a imparare a cooperare con altri attori e a riconoscere i propri limiti. Questo potrebbe non essere facile, anzi potrebbe non essere possibile.

La seconda è una crisi dell’universalismo. La particolare forma di liberalismo sociale ed economico che domina oggi ha la pretesa di essere un sistema di valori universale, con un destino teleologico che prevede che un giorno sarà adottato da tutto il mondo. La storia suggerisce che qualsiasi sistema di valori che pretenda di essere universale deve sempre andare avanti, e, quando smette di andare avanti, è propenso a tornare indietro. È difficile per un sistema universalista riconoscere di aver raggiunto i propri limiti e di doversi fermare, eppure credo che sia proprio questa la posizione in cui si trova ora l’ideologia dell’Occidente. La maggior parte del mondo non condivide questa ideologia, anche se le élite di molti Paesi non occidentali, a parole, vi aderiscono; e sarà molto difficile per l’Occidente, e in particolare per istituzioni come l’UE, abbandonare queste aspirazioni universalistiche.

La terza è una crisi economica. Per molto tempo l’Occidente ha vissuto della sua prima industrializzazione, della sua forza lavoro istruita e del suo sistema finanziario sviluppato. Tuttavia, negli ultimi tempi tutti questi elementi sono in declino. Anche Paesi europei come la Germania e l’Italia, con importanti settori industriali, hanno seguito la tendenza alla deindustrializzazione e alla finanziarizzazione, e naturalmente l’esperienza della crisi ucraina ha accelerato questo processo. L’Occidente si trova a dipendere sia per le materie prime che per le importazioni di prodotti finiti da altre parti del mondo, e ha scoperto che non si possono mangiare i derivati finanziari. La reindustrializzazione, per quanto se ne parli, richiederebbe un livello di mobilitazione da economia di guerra, forse su un periodo di 10-15 anni, per avere qualche possibilità di successo; l’Occidente dovrà abituarsi a dipendere economicamente da altri, che potrebbero a loro volta decidere di fare uso politico della nostra debolezza. Non sono sicuro che le nostre élite al potere siano pronte per questo.

In generale, credo che nessuna di queste tre cose sia reversibile. La vera questione è fino a che punto possiamo convivere con il relativo declino e adattarci ad esso. Con “noi” intendo ovviamente le nostre élite politiche, con le loro ben note debolezze. Ma più in generale, penso che ci sia il rischio che l’incompetenza di queste élite, e la loro difficoltà ad affrontare la realtà, possano portare a tensioni tali per cui almeno una parte dell’Occidente potrebbe non sopravvivere.

 

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Non sono sicuro che questi due Paesi (soprattutto la Cina) abbiano mai abbandonato del tutto le loro tradizioni storiche, e naturalmente il Partito Comunista Cinese è ancora al potere, ma non sono un esperto di nessuno dei due Paesi. Per quanto riguarda l’Occidente, non dovremmo enfatizzare troppo l’idea di unipolarismo. L’Occidente è diviso su molte questioni (anche gli stessi Stati Uniti sono divisi su molte questioni) e molto di ciò che accade sotto la superficie della politica internazionale riflette dinamiche multilaterali molto complesse. Tuttavia, l’Occidente, e in particolare gli Stati Uniti, sono inclini a vedere questa situazione in termini molto netti, e spesso a credere di avere più potere e influenza di quanto non sia in realtà. Per questo motivo, l’inevitabile adattamento a un mondo in cui il potere sarà distribuito in modo diverso sarà un problema per le élite occidentali.

Così come non dovremmo dare per scontato che il mondo sia semplicemente “unipolare” ora, allo stesso modo non dovremmo dare per scontato che sarà semplicemente “multipolare” in futuro. Preferisco parlare di potere “distribuito” in forme diverse tra i vari attori. Tuttavia, le due nazioni da lei citate (a cui si potrebbe aggiungere l’India, e naturalmente anche la Corea e il Giappone hanno mantenuto le loro tradizioni) hanno una solida base di civiltà su cui appoggiarsi. Fino a forse cinquant’anni fa si poteva dire lo stesso dell’Occidente, ma il punto centrale del liberalismo moderno è, ovviamente, che è post-nazionale, post-culturale, post-identitario e interamente tecnocratico nella sua concezione ed esecuzione. Trovo davvero difficile capire come si possa costruire un’identità attorno a un dogma che nega specificamente l’identità. Non è che la gente in Occidente abbia perso la voglia di identità collettiva: l’incoronazione di Re Carlo III, all’inizio di quest’anno, è stata un esempio di quanto la gente comune cerchi punti di riferimento comuni. Il problema è che per quanto ci siano diversi tipi di interesse, in questo momento, per le religioni tradizionali, per certi tipi di politica partecipativa o per questioni come l’ambientalismo, essi sono tutti interessi minoritari, e spesso in opposizione tra loro. Una volta distrutte le tradizioni, non mi sembra che sia facile crearne di nuove o far rivivere quelle vecchie. In effetti, la rapidità del crollo del comunismo in Europa è un buon esempio di come le tradizioni non basate su fondamenti storici possano crollare in modo rapido e irreversibile. Posso immaginare una politica reazionaria nel senso da lei descritto, ma purtroppo è probabile che ce ne siano diverse, probabilmente reciprocamente ostili, piuttosto che una sola.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

In un vicolo cieco. Dialogo tra Roberto Buffagni, Galli Cristiano, Roberto Negri, Persio Flacco

Qui sotto una interessante ed informale conversazione, tratta da facebook,  sulla constatazione e sugli eventuali motivi che hanno spinto i centri decisori statunitensi in un vicolo cieco dal quale sarà pressoché impossibile uscire senza traumi drammatici. Un tema che il sito ha sfiorato in più occasioni ma che dovrà diventare centrale nella propria ricerca. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Di recente ho dialogato con Roberto Negri e Persio Flacco intorno a una domanda che a mio avviso è LA domanda: “come mai gli Stati Uniti e in genere l’Occidente hanno commesso un errore di valutazione epocale, nel conflitto ucraino?” (hanno sbagliato il calcolo della correlazione di forze Occidente-Russia sul piano militare, economico e politico, in parole povere hanno sbagliato di grosso TUTTO). L’amico Cristiano Nisoli ha commentato “thread spettacolare”. Stimo Cristiano, a questo punto gli credo e riporto il thread in un apposito post.
Roberto Negri
Roberto Buffagni bazzicando regolarmente, soprattutto in quest’ultimo anno, pagine e analisti di cose militari, il concetto di rivoluzione del modern warfare è non solo ricorrente ma anche sempre più codificato, con qualcuno che, nonostante la bandiera stelle e strisce, si spinge fino all’ammissione che la dottrina militare russa è estremamente più avanti sotto questo profilo. Certo un trentennio di guerre contro avversari non probanti non aiuta, ma la pigrizia mentale (chiamiamola così per ora, in attesa di spiegazioni più convincenti che senz’altro ci saranno) delle alte sfere militari statunitensi, e non solo dei generali da rotocalco, continua ad apparirmi stupefacente.
Rispondi
3 g
Roberto Buffagni
Roberto Negri Sì, è un enigma. Ci sto ragionando da un pezzo, salvo imprevisti ne voglio scrivere a cavallo di Ferragosto. È la domanda principale.
Rispondi
3 g
Persio Flacco
Roberto Negri Una ipotesi potrebbe essere il sistema delle “porte girevoli” tra alti gradi delle FFAA e industria militare, e il sistema di finanziamenti condizionati che questa elargisce a Think Tank che elaborano strategie e dottrina militare.
In un certo senso si potrebbe dire che in occidente l’arte della guerra sia stata privatizzata e subordinata alle esigenze delle fabbriche di armamenti.
Alle quali importa primariamente rendere profittevoli i loro prodotti, ed è sulla base di questa priorità che commissionano le elaborazioni strategiche e tattiche che diventano poi dottrina nelle accademie militari e linee guida dello stato maggiore.
In Russia sembra essere il contrario: è l’industria che deve adattarsi alle strategie militari.
Rispondi
3 g
Roberto Buffagni
Persio Flacco C’è sicuramente anche questo. Quello che a me interessa di più sono le “amiche sembianze” e le “reti” di cui si è servita la dea Ate per accecare gli occidentali. Ate, la dea che acceca, «da principio seduce l’uomo con amiche sembianze, ma poi lo trascina in reti donde speranza non c’è che mortale fugga e si salvi» (Eschilo, I persiani, 96-100)
Rispondi
2 g
Roberto Negri
Persio Flacco Roberto Buffagni vero, ma tendo più a vedere questa innegabile dinamica come l’infrastruttura funzionale di scelte che in realtà dipendono da altre istanze (da esplorare meglio), anche se senza dubbio il sistema delle revolving doors, oltre a porle in atto, le amplifica e potenzia.
Rispondi
2 g
Modificato
Roberto Buffagni
Roberto Negri Secondo me la causa originale è culturale in senso proprio, il combo tra il presupposto illuministico che Kant così definisce, “«L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Minorità è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro.”, ossia la negazione del peccato originale (nel linguaggio simbolico della religione) e (in linguaggio laico) la negazione del mistero dell’uomo e della storia, del fatto che l’uomo è in larga misura ignoto a se stesso e che la storia non è razionalmente controllabile; più la specifica declinazione che questo principio illuministico assume negli Stati Uniti, ossia la sua ibridazione con l’eccezionalismo puritano e il senso di predestinazione a redimere il mondo che ne consegue, con l’effetto di maestosa eterogenesi dei fini che ne deriva. Se a questo combo tu aggiungi la condizione di possibilità di un experimentum storico-pratico, ossia l’impunità garantita dallo status di unica grande potenza mondiale che gli USA hanno goduto per trent’anni, allora vedi che in un certo senso illuminismo e sua declinazione occidentalista-americana “si conformano al loro concetto” per esprimersi con Hegel, cioè fruiscono della possibilità reale di diventare nella realtà effettuale quel che erano logicamente in potenza. Era la tutela dell’equilibrio di potenza, che costituisce il limite della realtà, a impedire che il suddetto combo si realizzasse compiutamente nell’effettualità storica (lo stesso accadde per il comunismo, anch’esso soggetto a una maestosa eterogenesi dei fini, che ha retto sinché si è ibridato con il nazionalismo russo di Stalin). Così è detto male e troppo frettolosamente ma sono abbastanza persuaso che il punto chiave sta lì.
Rispondi
2 g
Roberto Negri
Roberto Buffagni premesso che non è detto affatto male, tendo a concordare. Del resto anche la semplice empiria ci dice che l’ultimo trentennio, rimaste immutate una serie di precondizioni antropologico – culturali, ha visto un’accelerazione e dispiegamento di dinamiche presenti in sottofondo ma che in qualche modo avevano trovato fino ad allora un limite, o forse semplicemente degli elementi di auto-moderazione. Detta malissimo, certamente è saltato un argine che però è, a mio modo di vedere, non solo materiale, come con ragione ma forse in modo eccessivamente semplificatorio si tende a riassumere. Il problema è che non vedo risorse intellettuali in grado, o forse più semplicemente nelle condizioni, di sollevare il tema nell’America di oggi. Ripensarsi è difficile per tutti, e per gli imperi in crisi probabilmente quasi impossibile.
Rispondi
2 g
Modificato
Roberto Buffagni
Roberto Negri Qualcuno c’è, mica tanti ma qualcuno c’è. Il punto culturale essenziale è, a mio avviso e se ho ragione dicendo che si tratta di un combo tra specificità americana e fondamento dell’Illuminismo, è che la critica alla specificità americana è relativamente facile, mentre è immensamente difficile la critica al fondamento dell’Illuminismo perché l’Illuminismo è il fondamento di tutto il pensiero degli ultimi due secoli (anche quello che vi si oppone ovviamente). Hai detto nulla! Ci sarebbe anche una specie di prova a contrario, ossia il fatto storico palese che le grandi due potenze emergenti, Cina e Russia, che hanno esperito direttamente uno degli esiti possibili dell’Illuminismo (il comunismo), una volta constatatane l’impraticabilità storica ossia una volta che si sono scontrate con l’eterogenesi dei fini da esso innescata, hanno fatto un salto culturale all’indietro, verso la loro tradizione pre-illuministica (o almeno ci provano, anche per usarla come teologia civile): per la Cina il confucianesimo (che è poi una versione essoterica del Taoismo) e per la Russia la cristianità ortodossa. Nessuno ovviamente ha idea se il moto all’indietro, letteralmente “reazionario”, di Cina e Russia potrà attecchire e funzionare, ossia ritrovare la falde acquifere delle due antiche tradizioni pre-illuministe in un contesto moderno, di civiltà industriale; ma il salto all’indietro c’è stato, questo è indubbio.
Rispondi
2 g
Roberto Negri
Roberto Buffagni problema aperto/suggestione: a tuo modo di vedere gli Stati Uniti hanno un “altrove” fondativo a cui tornare come Russia e Cina? Il tema è straordinariamente interessante.
Rispondi
2 g
Roberto Buffagni
Roberto Negri No. L’altrove fondativo degli USA, una volta scartato l’Illuminismo, è il puritanesimo protestante, che dal pdv religioso e culturale è già attivo nella forma della “Woke Church”. Più indietro ci sono le religioni degli autoctoni ma quelle direi che sono affatto impraticabili 🙂. Noi, inteso come noi europei, un altrove ce l’avremmo ed è la civiltà cristiana, “Europa oder Christenheit” di Novalis, ma non è in buona salute, nè nella versione protestante né nella versione cattolica. Però c’è. Specie nella versione cattolica, che integra parzialmente la civiltà classica greco-latina, ha discrete possibilità di essere resuscitata con successo.
Rispondi
2 g
Modificato
Roberto Negri
Roberto Buffagni concordo, per quanto distorto anche secondo me sono già nel loro ubi consistam. Ed è un problema. Quanto a noi, molti sembrano avervi rinunciato. Speriamo.
Rispondi
2 g
Cristiano Nisoli – Discussioni
Roberto Negri thread spettacolare
Rispondi
6 h
Roberto Buffagni
Cristiano Nisoli – Discussioni Grazie Cristiano
Rispondi
6 m
Galli Cristiano
Interessante. Avevo scritto una analisi sinteticamente tecnica sulla credibilità della sedicente controffensiva Ucraina proprio un paio di giorni fa.
Riposto qui per comodità di lettura.… Altro…

Galli Cristiano

Premettendo che leggervi è sempre un immenso piacere e fonte di ispirazione critica, ma siamo proprio sicuri che gli US abbiano preso un abbaglio? Che abbiano commesso un errore?
Io non ne sono molto convinto. Badate bene … stabiliamo cosa intendiamo con “abbaglio ed errore”.
Se per errore intendiamo una strategia che metta a rischio l’intera umanità… concordo.
Se invece valutiamo come errore una strategia che penalizzi gli US .. molto meno d’accordo.
Valutiamo i vari fattori.
Gli US escono da un periodo di 70 anni di dominio dell’arena internazionale. Condivisa con l’URSS per una parte e poi di assoluto dominio unipolare.
Insomma, guardiamo all’aspetto psicologico, si sentono padroni e lo sono stati, de facto, per lunga parte della propria seppur breve storia.
Come afferma la Russia, non vale la pena di pensare ad un Mondo senza la Russia, altrettanto vale per gli US, pensano la stessa cosa. La differenza sta nel fatto che l’altrove Russo è più innestato, intrecciato e ramificato con la storia del Mondo di quanto lo sia l’altrove US, che praticamente non esiste. Questo da alla Russia una maggiore consapevolezza dei propri limiti e delle potenziali conseguenze di entrare in un conflitto nucleare. Se ci pensate, come quando Nadal e Federer si incontravano, si poteva respirare che Federe sapesse di poter perdere, Nadal no. E sappiamo che negli scontri a due, chi non pensa di poter perdere, spesso vince.
Passiamo alla strategia US. Da anni hanno deciso di disingaggiarsi direttamente dai teatri che gli hanno portato più rogne che altro, Medio Oriente, Afghanistan etc.
Al contempo, disingaggiarsi NON significa non influenzare, anzi. La strategia Bush, peraltro proseguita con le amministrazioni Dem, era di creare instabilità mirate, per governare i processi di ristabilizzazione. La strategia è stata fallimentare ed hanno cambiato approccio.
Ora la strategia è di alimentare le instabilità da attore esterno, attraendo altri nella palude della instabilità con le responsabilità di gestire la palude.
In sintesi, prima creavano i vuoti per riempirli a loro piacimento, ora creano i vuoti e lasciano che altri vengano attratti nel vortice da riempire.
Ma versante pensate che la disastrosa uscita dall’Afghanistan dia stata casuale?
Io non lo penso. Se io mi fossi dovuto ritirare da una casa diroccata, non avrei lasciato le cose in ordine, ma avrei lasciato tutto il più possibile incasinato, per lasciare che fosse la comunità dei vicini a doversi occupare del rudere.
Vediamo quindi per quale ragione ritengo le strategie US vincenti.
Limito la mia analisi al confronto US Russia, sapendo che questo si innesta nel confronto a più lungo temine con la Cina.
Partiamo dalla leva Militare del DIME. La potenza militare convenzionale e nucleare US è infinitamente più grande di quella Russa, pertanto è un loro punto di forza.
Non hanno scatenato loro la guerra in Ucraina, hanno creato i perfetti presupposti perché la Russia non avesse altra scelta che fare questa mossa. Questo li mette al riparo dall’impiego della propria forza convenzionale e li mette in una posizione di vantaggio dal punto di vista della deterrenza nucleare. Non scordiamoci che se la Russia dovesse decidere di usare il nucleare verrebbe colpita dalla ritorsione sul proprio territorio, mentre gli US, prima di cominciare a scambiarsi noccioline nucleari con la Russia avrebbe un ulteriore gradino da scalare nel processo di escalation.
I primo scambio di confetti nucleari avverrebbe in territorio Europeo e Russo, fra NATO e Russia e gli US starebbero tranquilli ad osservare mentre noi ci scanniamo.
Quindi … dal punto di vista militare gli US hanno solo che da guadagnare. Soldi alle proprie industrie di armi, maggiori contributi dei paesi europei alle spese militari della NATO e tempo per preparare le proprie forze convenzionali ad uno scontro su larga scala.
Passiamo alla leva Economica (DIME). Sempre ottime news per zio Sam. Come già detto, le industrie militari faranno soldi e questo fa bene al paese. Il declino del Dollaro era cosa risaputa, ma polarizzare il mondo in ‘sei con me” o “contro di me” li aiuta a ritardare questo declino. L’occidente rimane un grosso bacino di potete economico e tagliare i cordoni fra questo bacino e la parte più povera del mondo, gli torna utile, almeno nel breve medio periodo. Certo, il 50% della popolazione mondiale li vede come il fumo negli occhi, ma è il 50% più povero, quindi continuando a spremere il 50% più ricco, si sono ritagliati altri decenni di sopravvivenza egemonica.
Passiamo alla leva Informativa (DIME). Il Mondo 5 eyes rimane una potenza di intelligence superiore a chiunque altro, con l’alleato Israeliano … poi … stanno in una botte di ferro. Dal punto di vista dello scontro cognitivo, stanno comunque riuscendo a tenere botta alla narrativa degli “altri”. La loro potenza di fuoco comunicativa rimane molto forte. Leggo troppo spesso di ragazzetti europei più che ventenni infoiati di retorica di guerra dei buoni democratici contro i cattivi dittatori.
A noi che abbiamo qualche capello bianco e abbiamo visto e fatto le guerre degli ultimi 30 anni fa tenerezza, ma ritengo che la narrativa abbia presa, almeno fino a quando si dovessero cominciare a vedere bare e body bags rientrare in patria copiose.
Dal punto di vista Diplomatico (DIME), continuano ad essere forti. Ricordiamoci che il mondo che stanno spaccando in due (West… the rest), non è un mondo a geometria omogenea. Il West sta diventando una prigione cognitiva e relazionale. Nessuno nel West è più libero di fare affari con the rest. Tutto passa per gli US. Mentre il “the rest” non è così omogeneo. Innanzitutto la narrativa del the rest è una narrativa multipolare e multipolare significa che nessuno è impedito ad usare autonomia strategica. L’India NON condanna la guerra Ucraina, ma continua ad avere relazioni commerciali con gli US. Insomma, mentre essere nel the West significa essere appecoronati a ciò che decide il capo del the West, gli US, nel the rest è tutto più fluido.
In buona sostanza, ritengo che gli US stiano giocando una partita vincente, per sé stessi. Non hanno preso alcun abbaglio e non hanno fatto clamorosi errori strategici. Chiaramente, non tutto va come previsto, in maniera lineare, ma tutte le opzioni sul campo li stanno favorendo.
Ciò non toglie che ci sono fattori che potrebbero ribaltare la situazione. Un fattore è la potenziale vittoria di Trump alle elezioni del prossimo anno. Non è un caso che gli stiano facendo una guerra senza precedenti.
Altro fattore potrebbe derivare dall’uso del nucleare, ma come ho detto, anche se la Russia dovesse usare il nucleare tattico, questo avvantaggerebbe gli US. L’uso del nucleare isoletebbe veramente la Russia sul terreno diplomatico ed economico.
Altro fattore destabilizzante sarebbe l’intenzione Russa di scalare l’uso del nucleare fino a colpire gli US direttamente. Sarebbe un olocausto nucleare di cui non sappiamo gli esiti a lungo temine, ma sarebbe comunque una situazione estrema di parità nella distruzione. Se la Russia ci vuole arrivare deve essere disposta a sparire e con loro sparirebbero pure gli US.
Mi da molta tristezza pensarlo, ma ritengo che prima o poi, come disse Oppenheimer a Einstein, la reazione a catena è già iniziata e prima o poi ci si arriverà.
Non credo che una transizione da mondo unipolare a multipolare, con le armi nucleari presenti nello scenario, avverrà senza che si arrivi al loro utilizzo.
Questo è il mio più grande timore nel delirio di onnipotenza US.

 

Persio Flacco

Visto che si sta trattando di un “sistema complesso” (quello del “battito d’ali di una farfalla che genera uragani”, per intenderci) sarebbe prezioso il contributo di uno studioso della Complessità, come l’ottimo Pierluigi Fagan.
Per quanto mi riguarda, da quando ho iniziato a pedinare da vicino il tristemente noto “uccello padulo” tendo a interpretare certi effetti pratici del sistema complesso volando basso, dando peso magari eccessivo ad ammonimenti come “Follow the money”, o come l’evangelico “Dai loro frutti li riconoscerete”. 🙂
In aggiunta, tendo a prendere in seria considerazione il “battito d’ali” di certe organizzazioni riunite attorno a visioni del mondo che ai più possono anche apparire bislacche o residuali ma che per compattezza, determinazione e mezzi possono “generare uragani” nel sistema complesso.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

arrivare per primi, di Big Serge_a cura di Roberto Buffagni

 

In questa serie di tweet del 19 giugno “Big Serge”, forse il più acuto commentatore delle operazioni militari in Ucraina, propone un insight strategico di grande valore sul quale concordo al 100%. Molto interessante constatare che questa interpretazione convalida e sviluppa la lettura delle primissime settimane di guerra che propose “Marinus”, probabilmente il Ten. Gen. Paul Van Riper, Corpo dei Marines, sulla “Marine Corps Gazette” di giugno e agosto 2022, sebbene “Big Serge” non la conosca (non la cita mai nei suoi commenti).

Marinus” non ha pubblicato altre analisi sulla guerra in Ucraina, probabilmente per ragioni di opportunità politica: le sue interpretazioni smentiscono radicalmente la lettura occidentale ufficiale delle operazioni belliche russe.

Nel 2022, “italiaeilmondo.com” ha pubblicato la traduzione italiana del saggio in due parti di “Marinus”1, e un mio commento sulle sue rilevantissime implicazioni2.

Buona lettura.

Roberto Buffagni

 

Big Serge

@witte_sergei

Molti sostengono che la guerra in Ucraina dimostri che siamo tornati allo stile di guerra della Prima Guerra Mondiale, dove attaccare con successo è quasi impossibile, e che questo renda meno probabili le guerre future a causa delle scarse probabilità di successo.

In realtà penso che sia vero il contrario.

Il clamoroso fallimento della controffensiva ucraina (e la lenta avanzata della Russia in altre parti del Donbas) dimostra che avanzare contro un esercito del XXI secolo che combatte da una posizione preparata con un ISR e una potenza di fuoco adeguati sarà un compito estremamente difficile.

Penso che l’implicazione strategica di ciò migliori effettivamente il calcolo per le prese territoriali limitate e calcolate, perché se il primo arrivato riesce a raggiungere un certo livello di sorpresa strategica e a impadronirsi rapidamente del territorio, può essere quasi impossibile da sloggiare.

Il successo della Russia in Ucraina suggerisce in realtà una pianificazione molto potente. Hanno consolidato il controllo della spalla di Lugansk e del ponte di terra di Zapo nella fase iniziale della guerra, e ora l’Ucraina non ha un percorso realistico per riconquistare questi territori.

La conclusione è che se gli obiettivi possono essere conquistati con un colpo di mano all’inizio, l’attaccante può comunque trincerarsi sotto l’ombrello del fuoco e dell’ISR e avere ottime probabilità di mantenere le proprie conquiste e costringere il nemico a cedere il territorio.

Si può facilmente vedere come si configurerebbe la pianificazione per le guerre che puntano a obiettivi limitati: sorpresa strategica, alta tolleranza per le perdite di vite umane e materiali all’inizio per assicurare una rapida presa degli obiettivi, e comunque trincerarsi. Afferrare e tenere duro, sapendo che non si può essere cacciati via.

Ci sono aree di ogni tipo in cui si potrebbe vedere applicata una simile strategia: il Karabakh nel Caucaso, lo spartiacque himalayano tra la Cina e l’India, la valle di Fergana e altro ancora.

Un altro modo per dirlo è quello di dire che la moderna combinazione ISR/Fuoco dà un significativo vantaggio a chi si muove per primo, perché il momento più facile per l’avanzata saranno le prime settimane di guerra, prima che le difese si consolidino.

 

2 https://italiaeilmondo.com/2022/08/31/sulle-implicazioni-dello-studio-sullinvasione-russa-dellucraina-pubblicato-dalla-marine-corps-gazette-di-roberto-buffagni/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La capacità di organizzazione non è strettamente legata a virtù particolari, di Andrea Zhok

Nella teoria delle élite elaborata da Gaetano Mosca e poi rielaborata da Vilfredo Pareto la differenza essenziale tra gruppi sociali è fornita dall’organizzazione. Le élite sono i gruppi che riescono ad organizzarsi e questo gli consente di esercitare il potere sui gruppi incapaci di organizzazione.
La capacità di organizzazione non è strettamente legata a virtù particolari. In ogni sistema economico-sociale ci sono gruppi che hanno evidenti facilitazioni ad organizzarsi, facilitazioni determinate dalla comunanza di ambiente, di appartenenza, di cultura, di ceto o di interessi. E parimenti ci sono strati sociali che hanno evidenti ostacoli a organizzarsi: esemplarmente i lavoratori subordinati e gli schiavi. Qui la condizione di dipendenza dalle decisioni altrui, l’eteronomia e la mancanza di mezzi economici sono spesso determinanti.
Nella storia gli eventi che consentono un capovolgimento dei rapporti di forza tra governanti e governati sono di solito eventi catastrofici, guerre, carestie, cataclismi naturali che da un lato rompono l’equilibrio del gruppo dominante, organizzato, e dall’altro chiama i disorganizzati a unire le forze di fronte al comune debordante pericolo.
In mancanza di queste cause di turbativa esogena le migliori alternative storiche che consentono una “contro-organizzazione” sono le forme claniche del familismo esteso, le forme di comunità religiose radicali (spesso apocalittiche), e le forme partito (in verità l’unico esempio noto di forma partito capace di divenire un’effettiva contro-organizzazione è rappresentata dai partiti socialisti di fine ‘800).
Nel primo caso a fornire la base per la fiducia reciproca, indispensabile nell’edificazione di un’organizzazione dal basso, è il vincolo degli affetti e delle lealtà tradizionali interni ad un gruppo famigliare esteso (molte forme di criminalità organizzata si muovono su questa base).
Nel secondo caso a fornire il fondamento per la fiducia reciproca è la condivisione di una fede trascendente di una minoranza in posizione difensiva. Ciò ha il doppio vantaggio di chiedere la pari subordinazione di tutti a ciò che trascende (e con ciò genera una parificazione tra i fedeli) e di non essere un’appartenenza che promette prebende, essendo condivisa da una minoranza che gioca in difesa (il cristianesimo delle origini era un questa posizione).
Nel terzo caso a fornire il fondamento per la fiducia reciproca è la condivisione di un’ideologia rivoluzionaria con toni escatologici, che gioca un ruolo affine alla fede trascendente, pur con alcuni limiti.
A parte queste opzioni vi possono essere combinazioni parziali tra di esse. Ad esempio, nella Rivoluzione russa vediamo l’efficace combinazione dello sconvolgimento bellico e di una forma partito guidata da un’ideologia rivoluzionaria.
In mancanza di queste condizioni nessuna organizzazione nuova viene alla luce, e in mancanza di organizzazione nessun contro-potere può emergere.

Roberto Buffagni

Richiamo molto opportuno. In effetti io da un bel po’ prevedo che la prossima classe dirigente politica sarà formata dalle criminalità organizzate, in pole position la ‘ndrangheta. Sinora hanno delegato, ma in caso di implosione vera e propria saranno costretti a prendere in mano la situazione. Non è una prospettiva lieta ma ha i suoi lati positivi, per es. sentendo Matteo Messina Denaro parlare della crisi ucraina si capisce subito che ha colto immediatamente il nocciolo della questione e se fosse stato il presidente del consiglio italiano si sarebbe mosso molto meglio della presente o degli altri in generale. Insomma ci sono controindicazioni ma può andar peggio, ci può essere il collasso e basta se va proprio male.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

« La grande discesa della NATO, di moon of alabama

Il summit NATO di Vilnius è la condanna a morte per l’Ucraina. Niente ingresso nella NATO, niente aperture diplomatiche alla Russia, la guerra deve continuare finché è possibile e oltre. Risultato: l’Ucraina verrà devitalizzata come un dente, il suo futuro è la Libia post Gheddafi con un clima peggiore. Roberto Buffagni
12 luglio 2023

In foto – Zelenski in visita al vertice NATO

Manca qualcuno? NO? Bene.


più grande
Chi, ancora una volta, è questo tizio? Chiede cosa?


più grande
La NATO dice che un giorno inviterà l’Ucraina, resistendo alle chiamate ad agire presto

La NATO ha dichiarato martedì che l’Ucraina sarebbe stata invitata ad aderire all’alleanza, ma non ha detto come o quando, deludendo il suo presidente ma riflettendo la determinazione del presidente Biden e di altri leader a non essere coinvolti direttamente nella guerra dell’Ucraina con la Russia. …

C’è un po’ di solitudine qui:


più grande
Ora, come cazzo dovrei tirare fuori il culo da questo casino?


più grande
Fine.

Pubblicato da b il 12 luglio 2023 alle 7:19 UTC | Permalink

Conferenza stampa finale di Stoltenberg

Buon pomeriggio.

Abbiamo appena concluso uno storico vertice della NATO.

Negli ultimi due giorni abbiamo preso decisioni importanti per adattare la nostra Alleanza al futuro.

Abbiamo concordato i piani di difesa più dettagliati e solidi della NATO dai tempi della Guerra Fredda.

Abbiamo rafforzato il nostro impegno per gli investimenti nella difesa.

Abbiamo deciso di avvicinare l’Ucraina all’Alleanza e di rafforzare il sostegno a lungo termine.

E abbiamo approfondito ulteriormente i nostri partenariati in tutto il mondo.

Ho appena presieduto la riunione inaugurale del Consiglio NATO-Ucraina.

D’ora in poi, la NATO e l’Ucraina si riuniranno nel Consiglio per discutere e decidere alla pari.

Si tratta di un passo significativo per avvicinare l’Ucraina alla NATO.

Accolgo con favore anche i nuovi importanti annunci di sostegno militare fatti dagli alleati della NATO in occasione di questo Vertice.

Gli alleati hanno già fornito decine di miliardi di dollari in aiuti militari per aiutare a respingere l’invasione della Russia.

Decine di migliaia di truppe ucraine sono state addestrate ed equipaggiate dagli alleati della NATO.

E mentre l’Ucraina continua a liberare il territorio, noi saremo al suo fianco.
Per tutto il tempo necessario.

Ieri gli alleati hanno concordato un nuovo pacchetto di assistenza pluriennale per l’Ucraina, per aiutarla a passare dall’equipaggiamento e dagli standard dell’era sovietica a quelli della NATO e per rendere le sue forze pienamente interoperabili con la NATO.

L’Ucraina è ora più vicina alla NATO che mai.

Gli alleati hanno riaffermato che l’Ucraina diventerà membro della NATO e hanno concordato di eliminare il requisito di un Piano d’azione per l’adesione.

Questo cambierà il percorso di adesione dell’Ucraina da un processo in due fasi a un processo in una sola fase.

L’Ucraina sarà invitata ad aderire alla NATO quando gli alleati saranno d’accordo nel soddisfare le condizioni.

Questo è un messaggio chiaro, forte e unito del nostro Vertice di Vilnius.

Dobbiamo assicurarci che quando questa guerra finirà, ci siano accordi credibili per la sicurezza dell’Ucraina, in modo che la storia non si ripeta.

Sono lieto che molti alleati si siano impegnati a fornire assistenza a lungo termine all’Ucraina in materia di sicurezza. Ciò contribuirà a scoraggiare qualsiasi futura aggressione da parte della Russia dopo la fine di questa guerra.

Questa mattina abbiamo incontrato i leader di Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud, nonché dell’Unione Europea.

La NATO è un’Alleanza regionale, ma dobbiamo affrontare sfide globali.

Ciò che accade in Europa è importante per l’Indo-Pacifico e ciò che accade nell’Indo-Pacifico è importante per il Nord America e l’Europa.

L’assertività globale di Pechino e la guerra di Mosca contro l’Ucraina richiedono un coordinamento ancora più stretto tra la NATO, l’UE e i nostri partner indopacifici.

Condanniamo i programmi nucleari e missilistici della Corea del Nord, compreso l’ultimo lancio di missili: Questi violano molteplici risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e rappresentano una minaccia per la sicurezza regionale e globale.

La NATO sta rafforzando i legami con l’Australia, il Giappone, la Nuova Zelanda e la Corea del Sud con programmi di partenariato su misura, compreso il lavoro congiunto su questioni come la sicurezza marittima, le nuove tecnologie, il cyber, il cambiamento climatico e la resilienza.

Lavoreremo ancora più strettamente insieme, forti dell’ordine internazionale basato sulle regole.

Siamo di fronte alla situazione di sicurezza più grave degli ultimi decenni, ma gli alleati stanno raccogliendo la sfida.

La NATO è più unita che mai, forte della difesa dei nostri popoli e dei nostri valori.

Vorrei concludere ringraziando il Presidente Nausėda, il governo lituano e la popolazione di Vilnius per aver ospitato questo storico Vertice.

Attendo con ansia il Vertice di Washington del prossimo anno, in occasione del 75° anniversario della NATO.

Con questo, sono pronto a rispondere alle vostre domande.

Lili Bayer, Politico
Grazie mille. Lili Bayer di Politico. Segretario generale, dopo aver letto il comunicato, alcuni ucraini hanno espresso il timore che forse alcune capitali occidentali si stiano preparando a una situazione in cui l’adesione dell’Ucraina alla NATO sarebbe una pedina in un negoziato con la Russia. Qual è la sua risposta agli ucraini che al momento nutrono questa preoccupazione? Grazie.

Segretario Generale della NATO
Oggi abbiamo avuto un ottimo incontro con il Presidente Zelenskyy e la sua delegazione, che ha accolto con favore il messaggio molto forte degli alleati della NATO. Ha accolto con favore l’istituzione del Consiglio NATO-Ucraina e anche il chiaro impegno ad avvicinare l’Ucraina all’adesione. Non è stata quindi una questione sollevata in nessuno di questi incontri. E credo sia estremamente importante riconoscere che le decisioni prese con tutti gli alleati della NATO sono il messaggio più forte mai lanciato dall’Alleanza sull’adesione dell’Ucraina, affermando chiaramente che l’Ucraina diventerà un membro, che il futuro dell’Ucraina è nella NATO e descrivendo anche il percorso da seguire con il sostegno pratico per garantire l’interoperabilità e il rafforzamento dei legami politici con il Consiglio NATO-Ucraina, e poi eliminando i requisiti per un Piano d’azione per l’adesione. I negoziati per risolvere il conflitto in Ucraina avverranno solo quando l’Ucraina sarà pronta per i negoziati. E come abbiamo ripetuto più volte, non c’è nulla sull’Ucraina senza l’Ucraina. Quello che sappiamo è che quanto più sostegno militare forniamo all’Ucraina, quanto più territorio riesce a liberare, tanto più forte sarà la sua mano al tavolo dei negoziati. Perciò continuiamo, e il messaggio di questo Vertice e degli alleati della NATO con i nuovi annunci di missili da crociera a lunga gittata, di un maggior numero di veicoli blindati con sistemi di difesa aerea più avanzati e di addestramento dei piloti di F-16, è che li sosteniamo per liberare il territorio, in modo che abbiano una mano più forte al tavolo dei negoziati. È di questo che si tratta. Non si tratta della NATO che negozia per conto dell’Ucraina.

Oana Lungescu, portavoce della NATO
Ok, passiamo al signore in prima fila.

Ken Moriyasu, Nikkei Asia
Salve, Ken Moriyasu di Nikkei Asia. Segretario generale, si era parlato dell’apertura di un ufficio di collegamento della NATO a Tokyo, ma non è stato menzionato nel comunicato. Questo piano è morto? O c’è l’intenzione di riprenderlo verso la fine dell’anno? L’apertura avverrà in una sede e con un’opzione diversa e sappiamo che la Francia si è apertamente opposta a questo piano. Anche altri Paesi si sono opposti all’idea? Grazie.

Segretario Generale della NATO
Questa mattina ho incontrato il Primo Ministro giapponese Kishida ed è stato un incontro molto positivo in cui entrambi abbiamo riconosciuto e affermato chiaramente l’importanza di rafforzare ulteriormente la partnership, il lavoro che svolgiamo insieme, il Giappone e la NATO. Il Primo Ministro Kishida ha anche affermato chiaramente che ciò che accade in Europa è importante per l’Asia e ciò che accade in Asia è importante per l’Europa, e si è anche recato in Ucraina, visitando Kiev e dimostrando il suo chiaro impegno a fornire sostegno all’Ucraina. Oggi abbiamo anche concordato un nuovo programma di partenariato individuale tra la NATO e l’Ucraina, in cui descriviamo i diversi ambiti di lavoro in cui intendiamo approfondire la nostra cooperazione. Si tratta di cyber. Si tratta di sicurezza marittima. Si tratta di contrastare le minacce ibride, compresa la disinformazione, e di tutte le aree in cui vediamo il potenziale per una più stretta collaborazione tra NATO e Giappone. La questione di un ufficio di collegamento è ancora sul tavolo e sarà presa in considerazione in futuro.

Oana Lungescu, portavoce della NATO
Agenzia di stampa Yonhap, signora in terza fila.

Yul Rhee, Agenzia di stampa Yonhap
Sì, come intende la NATO impegnarsi maggiormente nella sicurezza dell’Indo-Pacifico per quanto riguarda la Cina e la Corea del Nord e come si svilupperà in futuro la partnership con i partner dell’Indo-Pacifico? Ha intenzione di invitarli anche l’anno prossimo?

Segretario Generale della NATO
Un messaggio molto forte e chiaro di questo incontro, e in particolare dell’incontro che abbiamo avuto questa mattina con i nostri partner, i partner dell’Indo-Pacifico, Australia, Giappone, Corea del Sud e Nuova Zelanda, è che la sicurezza non è regionale, ma globale. E quindi dobbiamo davvero fare fronte comune. I forti investimenti della Cina in nuove capacità militari lo dimostrano. Prevediamo che entro il 2035 la Cina avrà 1500 testate nucleari su missili in grado di raggiungere il Nord America e l’intera Europa, il territorio della NATO. Vediamo come la Cina si stia avvicinando a noi. Non si tratta di trasformare la NATO in un’alleanza militare globale. Ma si tratta di riconoscere che questa regione si trova ad affrontare sfide globali e l’ascesa della Cina ne è una parte e che la Cina si sta avvicinando anche in Africa, nell’Artico, ma anche cercando di controllare le infrastrutture critiche e, naturalmente, le vediamo anche nel cyberspazio. Per questo motivo, ora abbiamo diversi programmi su misura. Con tutti i nostri partner dell’Indo-Pacifico descriviamo diverse aree, ma molto spesso si tratta anche di cyber, di contrasto alla disinformazione, di sicurezza marittima, e c’è anche del personale giapponese presso il quartier generale marittimo della NATO a Northwood, nel Regno Unito. Stiamo quindi lavorando su diversi modi pratici di lavorare insieme, compresa la partecipazione dei partner dell’Asia-Pacifico o dell’Indo-Pacifico alle nostre esercitazioni informatiche. Stiamo quindi gradualmente ampliando le nostre attività congiunte, semplicemente perché la nostra sicurezza è interconnessa e il recente lancio di missili da parte della Corea del Nord lo dimostra, in quanto rappresenta una sfida per la regione, una minaccia per la regione, ma anche una minaccia per la pace e la stabilità globali. I programmi missilistici e nucleari nordcoreani e il lancio che abbiamo appena visto, ieri.

Oana Lungescu, portavoce della NATO
ARD.

Michael Preiss, ARD
Michael Preiss, ARD. Segretario Generale, se posso, due domande. La prima riguarda anche il Presidente Zelenskyy. Lei ha detto che ha accolto con favore il linguaggio del comunicato di oggi. È vero, ma ieri ha definito assurdo lo stesso comunicato. Sta forse esagerando, rischiando di alienarsi anche i Partner, che spendono molto capitale politico e capitale reale per aiutarli? Questa è la prima domanda, la seconda è molto tecnica. Se i Paesi si impegnano in accordi di sicurezza o garanzie per l’Ucraina, questo conta nell’obiettivo di spesa del 2%? Grazie.

Segretario Generale della NATO
Beh, ciò che conta per la spesa del 2% è ogni spesa che rientra nella definizione di spesa per la difesa della NATO. Quindi, se parliamo di spese militari, che sono definite come spese per la difesa, secondo la definizione della NATO, allora contano. Se non rientra in questa definizione, non conta. In un certo senso è così, indipendentemente dal tipo di contesto in cui vengono spese.

Per quanto riguarda il comunicato, credo che, ovviamente, tutti comprendiamo la situazione estremamente difficile in cui si trova l’Ucraina. È nel bel mezzo della guerra. Ci sono vittime ogni giorno, c’è una controffensiva che affronta la feroce resistenza delle forze russe, le mine antiuomo e una guerra brutale da parte russa e, naturalmente, questo è anche il motivo per cui l’Ucraina, ancora e ancora, ha chiesto maggiore sostegno e anche perché gli alleati sono intervenuti con sistemi di armamento sempre più avanzati. Me ne rallegro. Il nostro sostegno si è evoluto con l’evolversi della guerra e anche le nostre relazioni politiche si sono evolute con l’evolversi di questa guerra. Pertanto, abbiamo preso le decisioni in occasione di questo vertice. Sono lieto che il Presidente Zelenskyy abbia accolto con favore sia la creazione del Consiglio NATO-Ucraina, sia il fatto che abbiamo eliminato i requisiti per il Piano d’azione per l’adesione, avvicinando l’Ucraina alla NATO. E anche il fatto che questa sia la più forte espressione del percorso da seguire. Il messaggio unitario sull’adesione dell’Ucraina da parte di questa Alleanza.

Oana Lungescu, portavoce della NATO
Andremo con, credo, la Reuters… AP.

Lorne Cook, AP
Lorne Cook dell’Associated Press. L’intero vertice ha dimostrato quanto siate vicini a far entrare l’Ucraina nella NATO. Lei ha detto che sono necessari accordi di sicurezza credibili, in modo che questo tipo di cose non si verifichino in futuro, e alcuni dei maggiori alleati, attraverso il G7, si sono impegnati. Quanta voglia c’è all’interno della NATO di andare effettivamente in Ucraina? Che ne dite di una sorta di missione di pace, una volta risolta la questione, e di mettere effettivamente gli stivali sul terreno, se l’Ucraina può venire alla NATO?

Segretario Generale della NATO
Penso che sia sbagliato ora speculare esattamente su come ciò avverrà in futuro dopo la fine della guerra. La cosa più importante ora è garantire che la guerra finisca in modo giusto e duraturo. E ancora una volta, questo è il motivo per cui il compito più urgente, il compito più importante è il continuo flusso di supporto militare. E credo che già da molti mesi abbiamo capito che questa è una guerra di logoramento, cioè una battaglia logistica. È importante consegnare diversi sistemi d’arma avanzati, ma è altrettanto importante che, oltre a consegnare nuovi sistemi, siamo in grado di mantenere e sostenere tutti i sistemi già presenti e l’enorme quantità di munizioni, pezzi di ricambio, manutenzione, capacità di riparazione. Forse non è facile attirare l’attenzione dell’opinione pubblica su questo duro lavoro quotidiano da sostenere, ma senza sostenere tutti i sistemi l’Ucraina non sarà in grado di difendere il proprio territorio e di liberarlo. Dico questo perché quando la guerra finirà e ci sarà un qualche tipo di accordo, credo che tutti gli alleati della NATO dovranno sedersi e concordare esattamente il tipo di accordo. Parte di questo sarà anche il percorso di adesione, perché abbiamo concordato che il futuro dell’Ucraina è nella NATO. Ribadiamo che l’Ucraina diventerà membro. Abbiamo effettivamente concordato strumenti concreti, strumenti politici, strumenti pratici per aiutare l’Ucraina a muoversi verso l’adesione. E poi, naturalmente, tutti capiscono che una decisione definitiva in merito non può essere presa prima della fine della guerra.

Oana Lungescu, portavoce della NATO
Colleghi, so che ci sono molte domande. Temo che dovremo concludere qui. Quindi vi ringrazio molto. Con questo si conclude la conferenza stampa.

https://www.nato.int/cps/en/natohq/news.htm?search_types=News&display_mode=news&keywordquery=Summit2023Vilnius&chunk=1

RIVOLTE FRANCESI, UNA ANALOGIA STORICA ILLUMINANTE: GUERRA D’ALGERIA, di Roberto Buffagni

RIVOLTE FRANCESI, UNA ANALOGIA STORICA ILLUMINANTE: GUERRA D’ALGERIA.
Guardando “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo si capisce subito qual è il problema: risolvibile sul piano militare, insolubile sul piano politico. In Francia si sono formati diversi ghetti, cittadelle dell’immigrazione dove la polizia non entra, che sono di fatto sottratte alla sovranità dello Stato. Prima erano soprattutto le banlieues parigine e marsigliesi, poi lo Stato francese ha cominciato a distribuire gli immigrati in tutta la nazione, appunto per mitigare questo problema, ma lo ha solo esteso. Infatti le rivolte scoppiano dappertutto, anche nelle città medie e piccole, perché lo stesso fenomeno si riproduce dovunque ci sia un numero sufficiente di immigrati che formano un ghetto a scopo difensivo e di reciproca solidarietà culturale ed etnica, espellendone i francais de souche che scappano via perché non gli va di abitare a Casablanca 2 senza la polizia marocchina che garantisce l’ordine.
In questi ghetti, ci sono due fonti di autorità e di potere: gli imam, e i trafficanti di droga. Gli imam hanno l’autorità morale (e spesso sono estremisti perché i sauditi hanno largamente finanziato l’estremismo wahabita in Europa) i trafficanti di droga hanno i soldi, le armi, il monopolio della violenza e il prestigio che il successo sociale esercita sui giovani.
Come si fa, tecnicamente, per ripristinare la legge francese e l’autorità dello Stato in questi ghetti? Il modo c’è, ed è esattamente quello rappresentato, con grande fedeltà storica, ne “La battaglia di Algeri”, bellissimo film che si guarda in tutte le Accademie militari del mondo. Lo si vede verso la metà del film, quando viene descritto come i reparti di paracadutisti rastrellano la Casbah.
Lì lo fanno per sconfiggere lo FLN (e ci riescono), ora andrebbe fatto per sconfiggere i trafficanti di droga e gli imam, e riportare la legge e l’ordine nelle banlieues.
E’ una cosa tecnicamente fattibilissima, politicamente impossibile. Un’altra somiglianza delle rivolte odierne con la vicenda algerina è proprio questa: fattibilità tecnico-militare, impossibilità politica. Quando è stato richiamato de Gaulle al governo, egli ha fatto la seguente considerazione. Se teniamo l’Algeria, dobbiamo concedere la cittadinanza francese agli algerini, non è più culturalmente possibile una apartheid imperiale con gli algerini cittadini di serie B (N.B: stessa identica situazione di Israele). Questo implica che milioni di algerini mussulmani possono entrare liberamente in Francia, e vi entreranno perché verranno chiamati come forza lavoro a basso costo, e vi potranno insediare le loro famiglie. Inaccettabile perché olio e aceto non si mescolano, perché “non voglio che Colombey-les-Deux-Eglises (dove abitava de Gaulle) diventi Colombey-les Deux Mosquèes”, perchè così creiamo le condizioni per una guerra civile su base etnica.
A questo punto de Gaulle ha bruscamente concesso l’indipendenza all’Algeria. Chi vuole tenersela dà vita all’OAS (Organisation de l’Armée Secrète, i golpisti ripresero il nome resistenziale, e molti di essi, tra i quali quasi tutti gli ufficiali che sconfissero lo FLN ad Algeri, avevano in effetti combattuto nella resistenza francese). Si noti bene che l’OAS voleva concedere la piena cittadinanza francese a tutti gli algerini. Quando de Gaulle concede, bruscamente e di sorpresa, l’indipendenza all’Algeria, l’OAS (diversi reparti dell’esercito francese con alla testa ufficiali superiori + i pied noirs + varie formazioni politiche di destra) tenta il colpo di Stato contro di lui. Fu una cosa molto seria, in confronto Prigozhin fa ridere; cerca anche di farlo fuori (attentato fallito del ten.col. Bastien-Thiry, poi fucilato. De Gaulle rifiuta la grazia perché Bastien-Thiry gli ha sparato mentre in macchina c’era anche sua moglie, Tante Yvonne: attentato non cavalleresco, vai al muro Jean-Marie, e ringrazia che ti fucilo in quanto militare e non ti ghigliottino come un criminale qualsiasi. 🙂
Per ora la rivolta francese è disorganica perché non ha (ancora) un obiettivo politico chiaro, mentre la rivolta FLN ce l’aveva eccome (indipendenza dell’Algeria).
Ma a) l’obiettivo politico chiaro potrebbe darselo, per esempio la partizione del territorio francese (Hollande ha detto, dopo la sua presidenza, “andrà a finire con una partizione” e in effetti è logico b) anche senza un obiettivo politico queste rivolte destabilizzano lo Stato e la società francesi, guerra civile a bassa intensità, porzioni di territorio sottratte alla legge.
Aggiungi le diverse dinamiche demografiche tra immigrazione e francais de souche, e vedi dove si va a finire (un brutto posto). Sintesi gli immigrati SONO TROPPI.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Commedia in più atti, di Roberto buffagni – L’INQUIETANTE AZIONE A DISTANZA, di Pierluigi Fagan

Tiro a indovinare sul fantastico episodio comico-carnevalesco appena conclusosi in Russia.
Prigozhin, un ibrido russo tra capitan Fracassa e Pulcinella degno della penna di Gogol’, si gonfia come un ranocchio per l’importante ruolo svolto dalla Wagner (che lui non dirige ma rappresenta e possiede) nella guerra in Ucraina. Inizia una faida in pubblico, con toni da pescivendola ubriaca, contro Shoigu e Gerasimov, accusandoli di tutto e di più. I due bersagli non rispondono pubblicamente per non dargli importanza, ma avviano la procedura per togliergli il pulpito da cui gridare a vanvera: integrazione della Wagner nell’esercito regolare.
Al dunque-ultimatum, Prigozhin rifiuta, e avvia un’azione dimostrativa. Non ha intenzione di fare un colpo di Stato, vuole solo fare un’escalation nella trattativa, persuaso che se muove i suoi soldati, il presidente Putin, costretto a scegliere tra gli eroi di Bakhmut e i corrotti e antipatici Shoigu e Gerasimov, sceglierà gli eroi popolari. Più o meno, come quando in una serrata trattativa uno tira fuori la pistola e non te la punta addosso, ma la posa sul tavolo e ti sorride.
Alla gran parte dei militari della Wagner Prigozhin racconta balle, NON dice che cosa ha intenzione di fare. Lo dice solo ai fedelissimi, quelli che probabilmente si sono intascati larghi bonus dai traffici in cui Prigozhin è maestro da sempre. Questi ultimi sono poi i 5.000 circa che sono partiti per Mosca.
Irrompe la realtà: l’adulto nella stanza, il presidente Putin, emette un comunicato inequivocabile: questa è insurrezione armata contro lo Stato in tempo di guerra, insomma è tradimento, guai a voi.
Travolto dalla dinamica che ha innescato, Prigozhin continua la sua farsesca azione sovversiva, ed emette comunicazioni sempre più assurde e contraddittorie. Le personalità che nei mesi precedenti lo avevano o incoraggiato o lasciato fare per loro ragioni (rivalità assortite nella classe dirigente russa), spariscono come nebbia al sole.
Prigozhin si accorge di essere rimasto solo come un cane in chiesa. Putin, dimostrandosi un grande statista e un uomo di raro equilibrio psicologico, gli fornisce una via d’uscita per evitare lo spargimento di sangue tra commilitoni in guerra, nonostante che ciò danneggi seriamente, almeno nel breve periodo, la sua immagine (chi comanda in Russia? Putin ha la situazione sotto controllo?).
Non credo che Prigozhin abbia concordato la sua azione con servizi segreti stranieri. È probabile che i servizi d’informazione stranieri abbiano avuto sentore delle sue intenzioni, e lo abbiano incoraggiato INDIRETTAMENTE. Il colpo di Stato aveva probabilità zero di riuscire: solo un pazzo tenta un colpo di Stato in un paese che sta VINCENDO una guerra. Era però ovviamente utile ai nemici della Russia il danno politico all’immagine internazionale della Russia che l’azione inconsulta di Prigozhin avrebbe provocato, e utile la distrazione dal fallimento catastrofico dell’offensiva ucraina.
La vicenda si è chiusa al meglio. Il danno politico è serio ma non irreparabile. L’ aspettativa di vita di Prigozhin non è migliorata. Il danno politico subito dalla Russia e dal suo presidente è serio ma non irreparabile. Nel prossimo futuro assisteremo a un giro di vite legale, che aumenterà i poteri di controllo dell’esecutivo, e a una serie di “spostamenti laterali” di personalità politiche e militari che non hanno fatto quel che dovevano fare. I nostalgici dell’URSS e dello zarismo avranno diverse soddisfazioni.
Sintesi: con la Russia non ci si annoia MAI.
Invito a leggere anche la bella analisi di Pierluigi Fagan, che ho appena letto e condiviso sulla mia pagina. Il “colpo di Stato” tra molte virgolette si Prigozhin è stata una cosa semiseria, e qui la racconto sorridendo; ma cose più serie avvengono all’interno della classe dirigente russa, dove è in gioco la successione al presidente Putin. Pierluigi le mette in luce da par suo.
L’INQUIETANTE AZIONE A DISTANZA. [O Wagner ed il Crepuscolo degli dei] Quando Newton osservò precisi movimenti nella rotazione dei pianeti intorno al Sole, dedusse una legge, la legge di gravità. Questa si basava su una “forza” ovvero qualcosa che attirava i pianeti tra loro evitando partissero per la tangente come in una giostra impazzita. Pur apprezzando con grande riconoscimento l’individuazione della sua legge, molti rimasero perplessi su questa “forza” misteriosa e definirono la cosa come una “inquietante azione a distanza”. Puzzava di metafisica più che di fisica.
Un paio di secoli dopo, Einstein, spiegò la faccenda in altro modo. Le masse curvano lo spazio come una biglia di ferro farebbe su un telo teso (lo spazio, anche se la metafora è in 2d e lo spazio è in 3D, anzi in 4d ma lasciamo da parte il tempo). I pianeti ruotano intorno al Sole e per la sola energia cinetica effettivamente schizzerebbero via per la tangente, ma, essendo lo spazio curvato dalla massa del Sole, sono altresì risucchiati verso di lui. La faccenda quindi è in equilibrio, i pianeti non schizzano via, non precipitano verso il Sole e noi siamo qui a poterne parlare.
La storiella ci serve per segnalare come la nostra ricerca delle cause, sia condizionata dall’inquadratura. Se non metti lo spazio o non consideri lo spazio una cosa, non puoi che dedurre una “forza” misteriosa che agisce a distanza, se metti lo spazio e lo consideri una cosa, c’è la sua curvatura e tutto torna nei meandri della semplice fisica.
Così, se non consideri lo stato del potere in Russia, stato che va ben oltre Putin a dispetto delle stupidaggini propagate dalla narrativa che doveva supportare la storiella “autocrazie monolitiche” vs “democrazie pluraliste”, quello di Prigozhin è un atto mosso da inquietanti forze di azioni a distanza (Americane? Britanniche? Ucraine? Etc.). Ne consegue che Prigozhin, essendo mercenario, avrà preso i soldi (ma già ne aveva un bel po’) per produrre chissà quale risultato poi. Arrivare a Mosca con le sue truppe scelte? Cioè assaltare il centro di una potenza multi atomica con almeno 800.000 affettivi regolari al centro di una rete di alleanze internazionali, con i vantati 25.000 spartani (sicuri? ma chi li ha contati?)? Diventare Zar? Diventare ministro al posto di Shoigu? Mostrare le debolezze di Putin per poi ripiegare a Minsk dove fra qualche mese berrà il famoso brodino al polonio stirando le zampe ma con un sacco di soldi sotto il materasso? È evidente che molta gente abbia l’immaginario condizionato dai fumetti e da Netflix e piuttosto che avventurarsi a scrivere di politica farebbe meglio a concentrarsi su Zerocalcare e fare “critica culturale” che almeno è più innocua.
Se consideri lo stato del potere in Russia, può darsi la faccenda diventi un po’ più complicata ma più realistica. Partiamo dal “potere di Putin”. Ma davvero qualcuno pensa che un uomo solo abbia il potere di soggiogare un primo livello che domina un secondo, che domina un terzo e via giù fino alla massa? O forse c’è una costruzione in equilibrio di forze di cui la stella centrale è l’equilibratore, equilibratore per altro necessario al funzionamento di tutto il sistema di cui le parti sono appunti parti?
Putin annuncia che non si presenterà alle prossime elezioni del 2024 e lo fa mesi e mesi prima del 24 febbraio dell’anno scorso. I motivi sono vari ma tutti solidi, tutti gli analisti di ogni parte del mondo sapevano questo, non era in discussione. Si capisce che normalmente i più si occupano dei casi propri e non stanno certo lì a seguire le questioni di politica interna russa. E si capisce che i più come non pensano al passato che ignorano non pensano neanche al futuro e quindi non notano che manca un anno alle elezioni presidenziali russe, sempre che si tengano? Chissà, magari a qualcuno a Mosca premeva render noto a Putin che quelle elezioni si dovranno tenere, guerra o non guerra, perché i pretendenti al trono (le parti) sono lì in fervida attesa per giocarsi la partita; quindi, la partita si dovrà giocare o salta tutto il gioco.
Prigozhin ha agito senz’altro per suoi personali motivi di sopravvivenza pratica, ma nessun analista ha mai pensato fosse un pazzerellone, gli si attribuiscono lucida razionalità e ben sviluppato senso strategico che in genere comporta anche una notevole furbizia. Non si può escludere che abbia mandato e ricevuto segnali a qualcuno nell’altro schieramento (Britannici? Ucraini?). Ma propri perché lucido e razionale, non potete pensare che un tipo così si metta a marciare su Mosca per diventare Zar o ministro della Difesa, magari pagato dalla CIA, senza scadere nel format Netflix, irrealistico, favolistico, inconsistente. Forse così ragionano i commentatori sulla 7, pagati per fare intrattenimento, non certo Prigozhin. Senza la fisica del potere vale qualsiasi storiella. E’ proprio per non mostrare la fisica pluralista del potere in Russia che i commentatori televisivi inventano storielle (Putin è pazzo, Putin vuol essere Zar, Putin ha il cancro, Putin è malvagio, Putin è un Hitler che ce l’ha fatta) che inducono ad inventare contro-storielle.
Ma se mettete Prigozhin dentro la dinamica della successione al potere russo la cosa prende più senso, forse la fisica del potere ci può aiutare Lì ci sono nazionalisti puri e duri, ma poi da vedere se di ultradestra o sinistra, neoconservatori ortodossi, slavofili, asiatisti multipolaristi, filo-tedeschi in gramaglie, oligarchi (gente che sta perdendo vagonate di soldi, in molti casi), politici filo occidentali ma non tanto per ragioni politiche bensì per volgari ragioni di college per i figli e ville di lusso in posti caldi ed eleganti che piacciono a tutti, più che dacia vista Caspio direi, militari (importanti in Russia, ma con molteplici idee e sfumatura), gente con semplice volontà di potenza esuberante (ce ne è in politica ovunque nel mondo), ma poi anche quelli che pensano che i russi siano gli europei orientali e non certo gli asiatici occidentali, che si disgustano all’idea di stringere la mano di un pakistano o un tagiko delle steppe ed in fondo disprezzano anche un piccolo cinese giallo e incomprensibile, nonché i liberali “perché non diventiamo come gli europei veri?”, più quelli che vorrebbero la Russia così o la Russia colì e chi più ne ha più ne metta, inclusi quelli che provengono da più di 200 etnie e vorrebbero più posti al sole di quelli di San Pietroburgo, i boiardi di Stato (tra cui Gazprom che pare Putin abbia autorizzato poco tempo fa a farsi una sua forza armata modello Wagner), poi quelli che in Ucraina vorrebbero più guerra tra cui Prigozhin fino all’altro ieri o niente guerra come Prigozhin ieri, se mettete tutto queto allora forse il pezzo da matto di Prigozhin che non è un cuoco ma uno che ha fatto i soldi son la ristorazione tanto quanto c’è chi li ha fatti con le palazzine e le televisioni, porta a pensare che c’è un pezzo di storia che né conosciamo, né possiamo conoscere visto che qui nessuno ha interesse ad indagare e loro sono comunque ben contenti di celare.
Prigozhin e Putin o Shoigu, dato per successore certo da tutti gli analisti occidentali ben prima dell’inizio della guerra in Ucraina, sono i pianeti del sistema visibile. Ma per capire forse ciò che sta succedendo in Russia conviene allargare l’inquadratura e se non c’è un Einstein a spigarci la geometria non euclidea dello spazio politico russo, dobbiamo portare pazienza e dire “non so”. Ma almeno so di non sapere, che è già un bel passo avanti, di questi tempi.
In fondo, il “potere” in Russia funziona esattamente come da qualsiasi altra parte nel mondo, cambia solo il format con cui si esprime la sua fisica.
Può darsi Prigozhin e chi con lui abbia perso, magari ieri Fsb s’è presentata a casa di qualcuno e non certo col sorriso, non lo sappiamo e chissà se mai lo sapremo. L’hanno mollato e Luka (su mandato di Putin) ha fatto veramente da intermediario per salvare Wagner che è una struttura importante per la geopolitica russa (vedi Africa). O forse Prigozhin e chi con lui ha vinto e Putin, nei prossimi giorni, settimane, mesi, mostrerà che la gara alla successione si terrà (chissà, magari nei giorni scorsi al Cremlino girava la voce che non si poteva andare ad elezioni stando in guerra), nulla è deciso (da lui) e lui si limiterà a fare da arbitro ed equilibratore del gioco che è poi il bene comune di tutte le parti in competizione. O forse ha pareggiato, Putin ha preso qualche impegno ma chissà poi se lo manterrà; tuttavia, prima di mettersi davvero e sparare conveniva a tutti passare ad altra metrica e riportare tutto sotto il velo di Maya che “il mondo ci guarda” tra cui gli alleati, ieri comprensibilmente nervosi, inclusi quelli gialli. Troppa competizione può rompere il trono per cui si compete, a chi conviene? Pare neanche a Washington convenga trovarsi con un punto interrogativo in cima a 1500 testate nucleari operative.
Ansia da “ma come è andata davvero?”? Contenetela, è cattiva consigliera della cognizione. Un consiglio? Non andate troppo vicino alle notizie, per lo più sono false o distorte, altre decisive, mancano.
Quindi, si vedrà. Dispiace, ma anche su Netflix quando sembra che si stia arrivando al finale della serie, ti rimandano ad una nuova stagione. I processi politici e la storia uguale.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 2 3 4 5 6 20