Italia e il mondo

LE NOTTI DEI LUNGHI COLTELLI PORTANO CONSIGLI, di Cesare Semovigo e Giuseppe Germinario

LE NOTTI DEI LUNGHI COLTELLI PORTANO CONSIGLI

Di Cesare Semovigo & Giuseppe “The Director” Germinario

Mentre il conflitto in Ucraina si trascina, inquietanti sussulti scuotono l’agone politico a stelle e strisce. Per chi ancora non lo avesse capito, la vecchia Europa ha ceduto lo scettro di reginetta delle supposte élites intellettuali, filosofiche e politiche, per incamminarsi, senza possibilità di salvezza, verso l’epilogo di questo conflitto cercato e perduto e, in direzione ostinata e contraria, verso tutto quello che la vecchia Europa pensava e riteneva di essere.

Il confronto con quell’Iran, appena sportosi sul balcone della trattativa, sembra dirigersi verso uno scenario tutt’altro che rassicurante, purtroppo denso di toni drammatici. Alle aperture di Witkoff, il plenipotenziario per il Medio Oriente di Donald Trump, colui che ha accettato il criterio della separazione tra il nucleare civile e quello militare iraniano, si giustappongono posizioni inequivocabilmente ostili, per emanazione oggettivamente scontata, della componente neoconservatrice, inclusa nella maggioranza del governo MAGA di D. Trump. L’amministrazione statunitense, indotta e spalleggiata dalla stampa amica della sua componente più faziosa e accompagnata dall’avventurismo intransigente del governo israeliano di Netanyahu, dalle indiscrezioni che vi stiamo celermente riportando, potrebbe finire risucchiata dall’istinto autoconservativo della guerra infinita e permanentemente spietata del premier israeliano.

Non si tratta di un mero confronto in una delle solite operazioni tattiche di Trump, “il provocatore”, tese a bilanciare gli umori di MAGA con quelli della minoranza neoconservatrice interna all’amministrazione. Ci auguriamo ancora esistano opzioni alternative all’intervento militare. Il cammino verso la trattativa, tra la leadership di Israele di fatto insofferente nella sua finta disponibilità e una pragmatica e orgogliosa, a volte troppo spavalda, dirigenza iraniana rischia di interrompersi già agli albori. Uno dei probabili epiloghi rischia di trascinare con sé tutto e tutti in un buco nero di irresponsabilità.

I segnali parlano chiaro: lo schieramento massiccio, con la relativa complessa logistica, di stormi pesanti, tra i più sofisticati, dell’aviazione di profondità, di radar d’alta quota (AWACS) e, cosa ancora più inquietante, da qualunque quadrante geografico lo si guardi, di ulteriori due sistemi completi AA antiaerei trasferiti dal loro naturale dispiegamento storico nella zona centro-est europea, completano un quadro che si fa, di ora in ora, più incerto, poi presagio, per terminare infine in monito impossibile da sottovalutare o fingere illusoriamente di minimizzare. Una macchina troppo complessa per essere ricondotta inequivocabilmente ad una mera forma di pressione sulle trattative.

Nonostante questo non sia nello specifico un articolo dalle sfumature tecnico-militari, si devono produrre alcune considerazioni per onorare la consequenzialità e attendibilità dialettica che da qui in poi cercheremo di presentarvi all’interno della “Big Picture” del complesso. Senza dilungarci inutilmente, il contesto logistico e il dispiegamento tattico nelle basi israeliane in primis, e giordane poi, soprattutto se inseriti cronologicamente a latere di una maldestra e incerta trattativa, sono un segnale inequivocabile e tetro. Una incertezza acuita dall’acceso e sordo confronto interno agli schieramenti, in particolare quello statunitense, ostaggio e mallevadore dei suoi stessi legami internazionali.

Dislocamento Tattico e Proiezione Operativa: Basi Israeliane e Giordane nella Sfida Iraniana

Le basi aeree israeliane di Nevatim e Ramon, nel deserto del Negev, insieme a quelle giordane di Al-Jafr e Al-Azraq, costituiscono i principali hub per operazioni congiunte contro obiettivi iraniani. Nevatim ospita squadroni di F-35I Adir e F-15I Ra’am, supportati da tanker KC-707 per estendere il raggio operativo fino a 2.000 km, coprendo Teheran e siti nucleari come Natanz o Fordow. Ramon, più vicina al confine giordano, schiera F-16I Sufa e droni Hermes 900 per missioni di sorveglianza e attacco di precisione. Le basi giordane, pur meno avanzate, fungono da piattaforme logistiche per caccia americani F-15E e F-22, con tanker KC-135 Stratotanker dislocati ad Al-Azraq per rifornimenti in volo, essenziali per missioni a lungo raggio. La proiezione congiunta si concentrerebbe su obiettivi militari iraniani: basi missilistiche (es. Kermanshah, Tabriz), centri di comando dei Pasdaran e infrastrutture sotterranee come Oghab 44. Tuttavia, un’incursione profonda in Iran, rispetto a lanci al confine come nell’aprile 2024, presenta sfide significative. I sistemi di difesa aerea iraniani, tra cui gli S-300PMU-2 russi e i più recenti S-400 (con voci di possibili S-500 in fase di acquisizione), a dispetto dei danni subiti dai renti attacchi, offrono una copertura multistrato con radar a lungo raggio e missili capaci di ingaggiare bersagli a 400 km. I sistemi autoctoni Bavar-373 e 15th Khordad, pur meno sofisticati, integrano capacità di disturbo elettronico e intercettazione a corto raggio, rendendo vulnerabili i caccia non stealth in avvicinamento. Penetrare lo spazio aereo iraniano richiederebbe una massiccia campagna di soppressione delle difese aeree (SEAD), con rischi di perdite elevate a causa della densità di radar e batterie antiaeree intorno a Teheran e Isfahan. Inoltre, la distanza di 1.000-1.500 km da Israele e Giordania limita il tempo di permanenza sul bersaglio, esponendo i tanker a minacce missilistiche iraniane come il Khaibar Shakan (gittata 1.450 km). Un attacco congiunto dovrebbe quindi coordinare strike di precisione con munizioni stand-off (es. missili Delilah o Popeye Turbo) e guerra elettronica per accecare i radar; la resilienza delle difese iraniane, però e la possibilità di ritorsioni balistiche su basi regionali rappresentano un pericolo concreto, amplificato dalla crescente precisione dei missili ipersonici Fattah-1.

Tensioni Interne e Reazioni Neo-Conservatrici

Un po’ troppo, verosimilmente, per essere interpretati come mera forma di pressione sulle trattative. La recente defenestrazione e relativo ridimensionamento di Kellogg in quel quadrante non sono bastati a placare i bollenti spiriti; tutt’altro! Ha scatenato la reazione allarmata dei neocon, sino a provocare il licenziamento di tre dei collaboratori più fidati di Hegseth, capo del dipartimento della difesa, e a mettere a rischio la sua stessa posizione con una forsennata campagna di denunce strumentali ed illazioni. La vittima più illustre è stata Cadwell, immediatamente precipitatosi in una intervista rivelatrice da Tucker Carlson.

Qui sotto la registrazione, tutta da ascoltare, con i sottotitoli in italiano. (cliccate sulla rotella delle impostazioni-sottotitoli-traduzione-italiano). In calce al commento la trascrizione dell’intervista. Giuseppe Germinario

Capitoli: 0:00 Introduzione 1:10 Cosa succederebbe se gli Stati Uniti entrassero in guerra con l’Iran? 9:13 Il vero motivo per cui gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq 15:38 La potenza militare dell’Iran 22:25 La coalizione globale che l’Iran ha formato a causa degli Stati Uniti 26:37 È malvagità o stupidità? 31:10 Come Trump ha smascherato le guerre per il cambio di regime 41:37 L’esperienza di Caldwell nel Corpo dei Marines 50:31 L’impatto della guerra in Iraq sui veterani 1:00:59 Come Caldwell ha aiutato Pete Hegseth a diventare Segretario della Difesa 1:08:21 Il vero motivo per cui Caldwell è stato licenziato 1:11:30 Caldwell era la fonte delle fughe di notizie? 1:22:09 Come Caldwell è stato scortato fuori 1:23:41 Chi sono i veri colpevoli delle fughe di notizie del Pentagono? 1:28:58 La reazione di Caldwell alla sua estromissione

L’artefice di questa orchestrazione è verosimilmente Mike Waltz, consigliere presidenziale, in un confronto dal sapore di una resa dei conti interna, drammatica, dai tempi accelerati e convulsi. L’evidenza di come un confronto politico interno agli schieramenti politici statunitensi si intrecci con le dinamiche e le pulsioni internazionali, attualmente focalizzate sull’Europa e sul Medio Oriente, quest’ultimo rivelatosi al momento il vero punto debole e incerto, per vari motivi in parte indipendenti dallo stesso, della politica estera di Trump.

È, forse, il motivo che ha dettato, ancora una volta, l’apertura prudente di Putin sul fronte ucraino. Prudenza che, altresì, non sembra albergare nei giudizi del variegato mondo sovranista italico, ormai vittima del riflesso condizionato di accomunare comodamente nel calderone a stelle e strisce i vari contendenti, seguendo un percorso parallelo, ma nella identica direzione delle componenti più reazionarie e codine che detengono le redini dell’Unione Europea e dei paesi più importanti del nostro disgraziato continente.

Il fatto che, mentre stiamo ultimando l’articolo, Trump, il quale per vie indirette deve aver, per una qualche sensibilità telepatica, per forza di cose letto la bozza dell’analisi mia e di Giuseppe, abbia riconsiderato la decisione e reintegrato Cadwell, ci riempie di orgoglio e di speranza, soprattutto dimostrando che il nostro modulo analitico di redigere proiezioni, tra le mille incertezze di questo nuovo mondo nascente, oltre che funzionare, dovrebbe spingerci una buona volta a dedicarci alle scommesse. Buoni propositi.


Note

  1. Steven Witkoff è stato nominato inviato speciale per il Medio Oriente da Donald Trump nel 2025, con un focus sulla stabilizzazione regionale e la gestione delle tensioni con l’Iran. Cfr. Haaretz, “Trump’s Middle East Envoy Visits Moscow to Discuss Hostage Release,” 10 febbraio 2025.
  2. L’attacco iraniano del 13-14 aprile 2024 contro Israele, denominato “Operazione Vera Promessa,” è stato una rappresaglia per il bombardamento del consolato iraniano a Damasco. Cfr. Wikipedia, “Attacco iraniano contro Israele,” 14 aprile 2024.
  3. La base aerea di Nevatim, situata nel deserto del Negev, è un hub chiave per l’aviazione israeliana, ospitando F-35I Adir e F-15I Ra’am. È stata colpita da missili iraniani nell’ottobre 2024, con danni limitati. Cfr. Dagospia, “Israele prepara l’attacco contro l’Iran,” 6 ottobre 2024.
  4. La base di Ramon, nel Negev, supporta operazioni di sorveglianza e attacco con F-16I Sufa e droni Hermes 900. Cfr. The Times of Israel, “Israel’s Air Force: Key Bases and Capabilities,” 15 settembre 2023.
  5. Le basi giordane di Al-Jafr e Al-Azraq sono piattaforme logistiche per operazioni congiunte USA-Giordania, con tanker KC-135 e caccia F-15E. Cfr. Air Force Magazine, “U.S. Air Operations in Jordan: Strategic Basing,” 20 marzo 2024.
  6. I tanker KC-707 e KC-135 Stratotanker sono essenziali per missioni a lungo raggio, estendendo il raggio operativo fino a 2.000 km. Cfr. Jane’s Defence Weekly, “Aerial Refueling: Capabilities and Limitations,” 12 gennaio 2024.
  7. I siti nucleari iraniani di Natanz e Fordow sono obiettivi strategici per Israele, protetti da difese aeree avanzate. Cfr. ISPI, “Iran’s Nuclear Program: Current Status and Risks,” 10 novembre 2024.
  8. Le basi missilistiche iraniane di Kermanshah e Tabriz ospitano sistemi balistici come il Khaibarshekan. Cfr. Sky TG24, “Gli arsenali di Iran e Israele a confronto,” 3 ottobre 2024.
  9. L’infrastruttura sotterranea Oghab 44 è un deposito strategico dei Pasdaran per missili balistici. Cfr. Middle East Institute, “Iran’s Missile Infrastructure: A Growing Threat,” 25 agosto 2024.
  10. I sistemi di difesa aerea iraniani S-300PMU-2 e S-400 offrono una copertura multistrato, con radar a lungo raggio. Voci sull’acquisizione di S-500 non sono confermate. Cfr. Open, “L’Iran e l’arma mai vista prima,” 16 aprile 2024.
  11. I sistemi iraniani Bavar-373 e 15th Khordad integrano capacità di disturbo elettronico e intercettazione a corto raggio. Cfr. Sky TG24, “Gli arsenali di Iran e Israele a confronto,” 3 ottobre 2024.
  12. Il missile ipersonico Fattah-1, con una gittata di 1.400 km, rappresenta una minaccia crescente per le basi regionali. Cfr. Corriere della Sera, “Iran contro Israele, sparati anche missili ipersonici,” 2 ottobre 2024.
  13. Le munizioni stand-off israeliane, come i missili Delilah e Popeye Turbo, sono progettate per attacchi di precisione a lunga distanza. Cfr. Jane’s Defence Weekly, “Israel’s Precision-Guided Munitions,” 5 febbraio 2024.
  14. Keith Kellogg, ex consigliere per la sicurezza nazionale, è stato rimosso da ruoli chiave nell’amministrazione Trump nel 2024. Cfr. Axios, “Trump’s Internal Power Struggles,” 18 dicembre 2024.
  15. Brian Hegseth, nominato capo del Dipartimento della Difesa, ha affrontato critiche interne dai neoconservatori. Cfr. The Hill, “Hegseth’s Defense Nomination Sparks Controversy,” 10 gennaio 2025.
  16. Cadwell, collaboratore di Hegseth, è stato licenziato e ha rilasciato un’intervista a Tucker Carlson. Cfr. Fox News, “Cadwell Speaks Out on Tucker Carlson Tonight,” 15 gennaio 2025.
  17. Mike Waltz, consigliere presidenziale, è considerato una figura centrale nelle tensioni interne all’amministrazione Trump. Cfr. Politico, “Waltz’s Role in Trump’s Foreign Policy,” 20 febbraio 2025.

Trascrizione dell’intervento di Dan Caldwell al The Tucker Carlson Show

Ecco la trascrizione completa dell’intervista al consulente di politica pubblica Dan Caldwell al The Tucker Carlson Show, intitolata “Il Pentagono non ha licenziato Dan Caldwell per aver divulgato informazioni riservate. L’hanno licenziato perché si opponeva alla guerra con l’Iran”, in onda il 21 aprile 2025.

L’intervista inizia qui:

Tucker presenta Dan Caldwell

TUCKER CARLSON: Dan Caldwell è un veterano del Corpo dei Marines che fino a tre giorni fa era consigliere del Segretario alla Difesa Pete Hegseth in materia di politica militare. Era una delle voci più forti del governo Trump contro la guerra con l’Iran. E la sua motivazione era semplice. Non è nell’interesse dell’America, molti americani moriranno e miliardi saranno spesi per una guerra che non dobbiamo combattere. E come persona che ha combattuto in Iraq, è stato in grado di portare questo argomento all’attenzione dei vertici con una certa forza.

Tre giorni fa è stato licenziato dal Pentagono, ma non per le sue opinioni sull’Iran. No. Dan Caldwell è stato licenziato perché ai giornalisti è stato detto, in via ufficiosa, che aveva divulgato documenti riservati ai media. Ma quali erano esattamente questi documenti riservati? Beh, nessuno al Pentagono poteva saperlo, perché il telefono di Dan Caldwell non è mai stato esaminato, né gli è stato fatto il test della macchina della verità. Quindi, in realtà, dietro i titoli dei giornali non c’era altro che una falsa accusa.

Dan Caldwell è stato licenziato perché si opponeva alla spinta alla guerra con l’Iran? Decidete voi. Ecco Dan Caldwell.

C’è un’enorme pressione su questa amministrazione affinché partecipi all’azione militare contro l’Iran. E la posizione del presidente è stata, credo, molto chiara per molto tempo, ovvero che non vogliamo che l’Iran ottenga armi nucleari. Sarebbe un male per tutti. Sì, lo crede sinceramente. È contrario alla proliferazione. Credo che sia molto preoccupato per le armi nucleari in generale. Ma noi preferiremmo, preferiremmo fortemente una soluzione diplomatica. E lui viene attaccato da tutte le parti, anche da molte persone all’interno dell’amministrazione, in privato, che stanno cercando di spingerlo verso un’azione militare.

Lasciando da parte tutte le lotte intestine in corso, solo dal punto di vista pratico, cosa succederebbe se gli Stati Uniti partecipassero a un attacco militare contro i siti nucleari iraniani?

Il ruolo delle opzioni militari nella diplomazia

DAN CALDWELL: Credo fermamente che, affinché la diplomazia funzioni, sia necessaria un’opzione militare credibile.

TUCKER CARLSON: Sì.

DAN CALDWELL: E il presidente ne ha bisogno. Il Pentagono, dove lavoravo, deve fornirla. Questo è il loro ruolo nella politica estera americana: fornire quella leva affinché le soluzioni diplomatiche funzionino. Ora, è così che dovrebbe funzionare. Funziona spesso in questo modo? Purtroppo, gli ultimi 30 anni ci hanno dimostrato che in realtà non è così. Ma l’amministrazione Trump sta cercando di farlo funzionare come dovrebbe.

TUCKER CARLSON: Stiamo perseguendo la diplomazia con la leva di una potenziale azione militare.

DAN CALDWELL: Esatto. È così che dovrebbe funzionare. Ora, ci sono dei rischi. Si potrebbe creare un dilemma di sicurezza, una spirale. Quindi bisogna stare attenti. Ma questo è essenzialmente il motivo per cui esiste il Dipartimento della Difesa. Detto questo, ci sono ovviamente dei dettagli su cui non posso entrare. Ma penso che sia giusto dire che una guerra con l’Iran rischia di essere incredibilmente costosa in termini di vite umane, dollari e instabilità in Medio Oriente.

TUCKER CARLSON: Vite umane e dollari, vite americane, dollari americani.

Il vero costo della guerra con l’Iran

DAN CALDWELL: Le vite degli americani, degli iracheni, dei sauditi, degli iraniani, degli israeliani, degli emiratini, sì, degli israeliani e naturalmente degli iraniani. Potrebbe essere una guerra incredibilmente costosa. E penso che questo sia molto ovvio per chiunque abbia osservato la regione per un po’ di tempo. E penso che sia per questo che negli ultimi anni alcuni paesi della regione hanno cambiato alcune delle loro posizioni su come vogliono rapportarsi con l’Iran.

Ci sono molti paesi arabi del Golfo, ad esempio, che non considerano affatto l’Iran una forza benevola nella regione. Sono molto consapevoli delle minacce che potrebbe rappresentare, ma riconoscono anche che una guerra sarebbe estremamente costosa per loro. E quindi stanno cercando di adottare una posizione diversa. Questo è un riconoscimento da parte loro dei costi che potrebbe comportare una potenziale guerra totale con l’Iran.

E penso che il presidente e il vicepresidente lo sappiano, ed è per questo che stanno dando priorità alla diplomazia. E lasciatemi dire che, grazie a Dio, abbiamo Steve Witkoff nell’amministrazione. Sta davvero facendo il lavoro del Signore e sta cercando di fermare questa guerra attraverso la diplomazia e anche di porre fine a un’altra guerra in corso in Russia e Ucraina. E stanno facendo in modo che il suo impegno sia l’impegno principale, non quello militare, almeno per il momento.

Cambiamento di atteggiamento nei paesi del Golfo

TUCKER CARLSON: Per chi non ha seguito la questione, quando lei parla dei paesi del Golfo, ce ne sono sei, ma i due più grandi e più vicini agli Stati Uniti sono gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita, che sono principalmente Stati sunniti governati da sunniti. Sono ostili all’Iran per una serie di ragioni diverse che risalgono a molto tempo fa. Le forze proxy dell’Iran nei paesi vicini sono numerose, ma sono state fondamentalmente nemiche dell’Iran o percepite come tali. Quindi si pensava che avrebbero appoggiato un’azione militare contro l’Iran. Ma lei sta dicendo che all’improvviso ci si è svegliati e ci si è resi conto che non è così.

DAN CALDWELL: Non vogliono una guerra su vasta scala in Medio Oriente in questo momento perché stanno cercando di sviluppare economicamente i loro paesi, perché stanno cercando di dare una vita migliore alla loro gente. Vale la pena notare che Khalid bin Salman, il ministro della Difesa saudita, era a Teheran, credo, pochi giorni fa, ed è il fratello di Mohammed Bin Salman, il principe ereditario.

TUCKER CARLSON: Sì.

DAN CALDWELL: E riconoscono pienamente la minaccia che l’Iran rappresenta e la prendono sul serio. Ma proprio come l’amministrazione Trump, stanno dando la priorità alla diplomazia nel tentativo di raggiungere una sorta di distensione. E questo non significa disarmarsi, unirsi e trasformare il Medio Oriente in una sorta di circo hippie. Significa che le persone riconoscono che non è nell’interesse di nessuno avere una guerra su vasta scala in Medio Oriente.

Il rischio di una guerra regionale su vasta scala

TUCKER CARLSON: Quindi l’idea che possa scoppiare una guerra su vasta scala è praticamente assente dai resoconti dei media americani. Quindi l’idea è che gli Stati Uniti, probabilmente in collaborazione con Israele, o viceversa, Israele in collaborazione con gli Stati Uniti, distruggerebbero, credo sei siti nucleari iraniani e questo sarebbe più o meno la fine, non si arriverebbe a una guerra su vasta scala. Insomma, non credo di aver mai letto alcun resoconto che suggerisca che potrebbe diventare una guerra su vasta scala. Ma lei sta dicendo che potrebbe.

DAN CALDWELL: Senti, nel momento in cui iniziano a volare bombe o proiettili, non si può mai dire con certezza cosa succederà esattamente. Ma penso che, dato che l’Iran è stato messo alle strette ed è indebolito, ha subito molti fallimenti nella regione. Credo che questo crei effettivamente un’opportunità per una diplomazia migliore e più intensa. Ma c’è chi sostiene che crei un’opportunità per ulteriori azioni militari.

E ancora una volta, forse è vero, ma tutto indica che qualsiasi tipo di attacco provocherebbe probabilmente una guerra su vasta scala in Medio Oriente. E ancora una volta, non entrerò nei dettagli di ciò che ciò potrebbe comportare, ma questo è il probabile esito di qualsiasi serie di attacchi prolungati contro alcune parti dell’Iran.

Gli americani a rischio nella regione

TUCKER CARLSON: L’altro giorno ho visto un grafico che mostrava il numero di installazioni militari statunitensi in quella regione intorno al Golfo Persico-Arabico. Non so se fosse un elenco completo, ma ce ne sono molte e le informazioni sono di dominio pubblico. Ci sono molti militari americani di stanza in quella regione e in diversi luoghi. In alcuni luoghi non sono molti. Non sono basi enormi e ben difese. Sembrano piccole basi, anche in Iraq e Siria. Ma altre, voglio dire, perché quelle persone non dovrebbero essere a rischio?

DAN CALDWELL: Non si tratta solo dei militari. Si tratta dei diplomatici nelle grandi ambasciate in luoghi come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Kuwait. In alcuni luoghi ci sono anche familiari che vivono in Medio Oriente. Quindi non sono solo i militari ad essere a rischio. Sono i dipendenti del governo americano, principalmente il personale diplomatico. Sono anche molti i lavoratori americani nella regione, che lavorano nell’industria petrolifera, nell’industria finanziaria. Ci sono molti americani che sarebbero a rischio, non solo i militari. E questo è, ancora una volta, qualcosa che, come lei sottolinea molto bene, viene spesso trascurato in qualsiasi discussione sull’azione militare.

Il rischio per la sicurezza interna

TUCKER CARLSON: Beh, non viene nemmeno menzionato. Non viene nemmeno menzionato. La minaccia alla vita degli americani non viene nemmeno menzionata. E questo, ovviamente, senza nemmeno considerare il potenziale terrorismo. Voglio dire, l’11 settembre è successo perché gli estremisti non erano d’accordo con la politica estera americana. Lo hanno ripetuto più e più volte. Dovremmo ignorarlo e pensare che l’hanno fatto perché odiavano la nostra libertà. Quello che hanno fatto è stato malvagio. Ovviamente non lo giustifico in alcun modo, ma hanno detto perché l’hanno fatto. Non siamo d’accordo con quello che state facendo. E hanno attaccato il territorio degli Stati Uniti e ucciso 3.000 americani. Quindi, voglio dire, c’è da preoccuparsi, visto quanti iraniani sono entrati illegalmente nel Paese sotto l’amministrazione Biden, che probabilmente ci sono agenti del governo iraniano qui e che potrebbero esserci atti di terrorismo se lo facessimo.

Come gli errori della politica estera del passato hanno portato alle sfide attuali

DAN CALDWELL: Voglio dire, questo è un rischio che si corre con qualsiasi operazione militare all’estero. Penso che questo sia un altro motivo per cui dobbiamo prendere più sul serio la difesa e la sicurezza interna. Ma sì, è un rischio reale.

Tornando al paragone con l’11 settembre, direi che una serie di errori nella politica estera e nella politica di sicurezza americana hanno spianato la strada all’11 settembre. Mi riferisco all’incapacità dell’FBI e della CIA di collaborare, alla decisione di finanziare, attraverso nazioni amiche, alcuni gruppi per consentire la crescita di determinate forze per combattere il comunismo, che all’epoca era probabilmente la decisione giusta vista la minaccia rappresentata dall’Unione Sovietica. Ma la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni.

E uno dei motivi per cui ci troviamo nella situazione in cui siamo in Medio Oriente con l’Iran è, dobbiamo essere onesti, la guerra in Iraq. Saddam Hussein era un freno all’Iran, in quanto costringeva l’Iran a dedicare risorse per scoraggiare l’Iraq, che ora l’Iran non ha bisogno di impiegare per scoraggiare l’Iraq in modo convenzionale o attraverso i propri proxy. Ora possono investire quei soldi in gruppi come Hezbollah, gli Houthi e anche dedicare più risorse al loro programma missilistico e potenzialmente anche al loro programma nucleare.

Questo è, secondo me, uno degli aspetti che non si può trascurare quando si discute di politica estera e che troppo pochi affrontano: come siamo arrivati a questo punto? È come se la gente non volesse parlare di come siamo arrivati alla situazione attuale in Ucraina. Sai, l’espansione della NATO ha giocato un ruolo importante in questo. Sai, 30 anni di politica estera americana fallimentare nei confronti dell’Europa orientale. Il sostegno a certe rivoluzioni, il sostegno a certe figure politiche.

C’erano persone intelligenti, da George Kennan fino all’ex direttore della CIA, Bill Burns, che la pensasse come pensasse, che avevano avvertito che sarebbe successo. E ancora una volta, queste decisioni che prendiamo in un determinato momento, molto concentrate su una cosa, hanno conseguenze di secondo e terzo ordine che a volte sono molto facili da vedere, che sono abbastanza ovvie. Se qualcuno avesse avuto una minima comprensione della regione e delle dinamiche di potere nella regione nel 2003, lo avrebbe saputo. Cavolo. Rimuovere Saddam Hussein, per quanto terribile fosse, avrebbe inevitabilmente avvantaggiato l’Iran. Non se ne è quasi parlato nel periodo precedente al…

TUCKER CARLSON: Beh, no, io ero nel Paese quando è successo tutto questo e non ne sapevo nulla, ma mi sembrava ovvio. Se hai un Paese a maggioranza sciita e imponi la democrazia, qualunque cosa essa sia, a quel Paese e all’improvviso ti ritrovi con un governo sciita, è probabile che si allinei con l’Iran. Giusto. È passato dall’essere un baluardo contro l’Iran a un alleato dell’Iran, cosa che rimane, credo, di fatto.

DAN CALDWELL: Il governo iracheno è di fatto un proxy iraniano.

TUCKER CARLSON: Ok, ma perché farlo? Io non lo capisco. Voglio dire, era questo? Stiamo andando troppo lontano, ma è direttamente rilevante per ciò che sta accadendo in questo momento. Sì, anche io, che sono un giornalista di 35 anni, potevo capire che avrebbe avuto questo effetto. Perché i geni responsabili della nostra politica non ci hanno pensato? O forse ci hanno pensato. Forse c’era qualcuno più grande che…

Le capacità militari dell’Iran

DAN CALDWELL: Potrebbe essere una conversazione di tre ore. Penso che ci siano molte ragioni per cui abbiamo invaso l’Iraq, nessuna delle quali valida. Ma l’unica cosa che va riconosciuta è che anche prima dell’11 settembre c’era un tentativo di creare le condizioni affinché gli Stati Uniti potessero invadere l’Iraq. Pensavano che rovesciando Saddam si sarebbe scatenata una pace e una democrazia in tutto il Medio Oriente, cosa che precedeva l’11 settembre.

C’erano iniziative come il Progetto per un Nuovo Secolo Americano, c’era Paul Wolfowitz alla fine dell’amministrazione Bush, molto arrabbiato perché George H.W. Bush non era arrivato fino a Baghdad. E poi c’era questo momento post-guerra fredda in cui gli Stati Uniti non erano semplicemente una superpotenza, erano una iperpotenza e non c’era nessuno che potesse sfidarci efficacemente.

La Russia era un disastro. La Cina era ancora in ascesa, alcuni potevano prevedere cosa stava per succedere, ma l’ipotesi era che, una volta entrati nell’OMC e instaurato il libero scambio, la Cina sarebbe diventata una democrazia. E quando non hai nessuno al mondo che possa sfidarti o controllarti efficacemente, questo può creare condizioni politiche interne che portano la gente a pensare che non ci saranno conseguenze per la politica estera americana.

Penso anche che la nostra esperienza nei Balcani e il modo in cui sono andate quelle guerre abbiano convinto gran parte dell’establishment americano della sicurezza che avremmo potuto affrontare l’Iraq in modo piuttosto economico e rapido e che non sarebbe stato un grosso problema. Lo si è visto molto nei primi giorni della guerra in Iraq. La gente gongolava, pensava che una volta abbattuta la statua di Saddam in piazza Firdos, che tra l’altro è stata abbattuta dai marines della 1ª Divisione, saremmo usciti abbastanza rapidamente. E la storia ha dimostrato che non è stato così.

TUCKER CARLSON: No, certamente no. Beh, qualunque fosse il motivo, le azioni del governo statunitense sotto George W. Bush hanno notevolmente rafforzato l’Iran. Hanno rimosso il principale baluardo contro la loro espansione e liberato un sacco di denaro, come hai appena detto. Quindi eccoci qui. Stiamo affrontando un’enorme pressione per entrare in guerra con un Paese che non è l’Iraq, che in realtà è più potente dell’Iraq. Molte di queste informazioni sono di dominio pubblico, ma per quanto ne so stai facendo del tuo meglio per non rivelare nulla di riservato, ma per quanto puoi caratterizzarlo utilizzando informazioni disponibili pubblicamente. Qual è l’attuale forza dell’Iran, secondo te, come potenza militare?

DAN CALDWELL: Ripeto, sono chiaramente in difficoltà. Chiunque abbia seguito ciò che è successo loro nella regione negli ultimi sette, otto mesi può rendersene conto. Sì, Hezbollah ha subito sconfitte significative. L’Iran ha perso quello che era probabilmente il suo alleato più stretto nella regione, Bashar Al-Assad, e ha perso un importante canale di approvvigionamento di armi e rifornimenti per il Libano, il che limita la sua capacità di aiutare Hezbollah a ricostruirsi.

Ha subito alcune battute d’arresto a causa dei primi attacchi aerei israeliani alla fine dello scorso anno. E vorrei chiarire che si è trattato di attacchi molto limitati e mirati. La risposta iraniana era stata effettivamente preannunciata. E, ancora una volta, non ho alcuna informazione al riguardo, ma sembra che gli israeliani sapessero che sarebbe arrivata. Erano preparati. Avevano il sostegno degli Stati Uniti per respingerla.

TUCKER CARLSON: A me è sembrato simbolico.

DAN CALDWELL: Sì, così sembra. Quindi, ribadisco, non possiamo negare che abbiano subito alcune battute d’arresto significative. Tuttavia, conservano ancora notevoli capacità militari convenzionali, una forza missilistica efficace, dispongono di proxy efficaci in Iraq e hanno un programma di droni molto efficace.

Penso che la forza missilistica iraniana, più ancora di un potenziale programma nucleare, sia la garanzia ultima della sopravvivenza del regime e della nazione. E questo ci riporta alla loro esperienza nella guerra Iran-Iraq, quando Saddam Hussein, a volte con il sostegno indiretto o diretto degli Stati Uniti, utilizzava i suoi missili Scud e i bombardieri Tupolev per bombardare e attaccare efficacemente le città iraniane. Gli iraniani non avevano una difesa efficace contro di loro, né un modo efficace per contrattaccare l’Iraq.

Riuscirono a procurarsi alcuni missili Scud dalla Libia e da altre fonti. È una storia interessante. Gheddafi e Saddam avevano questo tipo di rivalità, quindi la Libia, pur essendo uno Stato arabo, laico e socialista, un po’ come l’Iraq, finì per appoggiare l’Iran, ma non fu mai in grado di eguagliare le capacità di attacco a lungo raggio dell’Iraq. Questo è uno dei motivi principali per cui hanno investito così tanto nello sviluppo di missili, droni, missili da crociera e cose simili in grado di colpire tutta la regione. E questa è la vera minaccia.

La vera minaccia iraniana

TUCKER CARLSON: Le armi convenzionali iraniane, i missili, giusto?

DAN CALDWELL: Al momento sì.

TUCKER CARLSON: Giusto. Quindi, quando sentiamo dire che sono indeboliti, ci riferiamo principalmente alle loro difese aeree.

DAN CALDWELL: Non mi addentrerò necessariamente in questo argomento. Ma parte delle loro capacità convenzionali sono state indebolite, ma non sconfitte, e conservano ancora capacità significative.

TUCKER CARLSON: Mi sembra che chi ha riflettuto a lungo su questo argomento sia giunto alla conclusione che se partecipassimo a un attacco contro i loro impianti nucleari, morirebbero molti americani.

DAN CALDWELL: C’è una possibilità concreta che ciò accada. Come si dice in gergo militare, nessun piano sopravvive al primo contatto. E in gran parte è vero che nessuna ipotesi sopravvive al primo contatto. Ma c’è comunque un rischio significativo che ciò accada. E penso sia giusto dire che questo sta pesando nelle valutazioni di molte persone all’interno dell’amministrazione.

TUCKER CARLSON: Quindi il punto nevralgico per gran parte del commercio mondiale di petrolio è proprio la parte finale, il terminale dell’ingresso nel Golfo Arabico, nel Golfo Persico, nello Stretto di Hormuz, come è noto. E lei pensa che l’Iran sia in grado di chiuderlo?

DAN CALDWELL: Penso che sia un rischio reale, se non quello di ridurre in modo significativo la capacità di trasportare energia attraverso quella via marittima vitale.

TUCKER CARLSON: Cosa succederebbe ai prezzi globali del petrolio?

DAN CALDWELL: Ci sarebbe un aumento catastrofico. Ora, col tempo, il mercato del petrolio potrebbe sicuramente risolversi da solo. Ci sarebbe una maggiore produzione qui a livello nazionale e altrove. Il petrolio è fungibile, ma inizialmente avrebbe un impatto piuttosto catastrofico sui mercati petroliferi globali in un momento in cui gli Stati Uniti stanno affrontando alcune difficoltà economiche.

La coalizione globale contro gli Stati Uniti

TUCKER CARLSON: Quindi si potrebbe assistere a una catastrofe sia sotto forma di una potenziale depressione globale che di morte di molti americani in quella regione e qui, a seguito di una guerra con l’Iran. Il terzo punto che non credo sia mai stato menzionato in nessuno dei resoconti che ho letto su questi piani per bombardare l’Iran e liberarlo dal suo programma nucleare è il fatto che l’Iran fa ora parte di una coalizione globale di grandi paesi che si oppongono a noi.

DAN CALDWELL: Ora, vedi, questo è molto interessante, Tucker. Perché fanno parte di quella coalizione? È a causa della nostra stupidità che costringiamo questi paesi, che non hanno interessi naturalmente allineati, a unirsi. L’Iran è una teocrazia sciita. La Russia è un paese autoritario governato da Vladimir Putin e da un gruppo di oligarchi. La Cina è uno Stato quasi comunista e quasi capitalista. La Corea del Nord è uno degli ultimi veri paesi comunisti autoritari sulla faccia della terra.

Molti di questi paesi dovrebbero avere tensioni naturali. E ci sono stati momenti nel dopoguerra fredda in cui un paese come la Russia era disposto a fare cose come non vendere armi all’Iran perché non voleva causare instabilità in Medio Oriente. Inoltre, nonostante abbia sostenuto alcuni nemici di Israele, la Russia ha sempre avuto buoni rapporti con questo Paese.

Così gli israeliani, insieme agli Stati Uniti, sono riusciti a convincere i russi in momenti cruciali a non vendere armi all’Iran o a non compiere determinate azioni. E così, mentre si avvicinavano, c’erano ancora delle divergenze tra loro. E siamo onesti, la Russia ha avuto problemi significativi con il radicalismo islamico nel proprio Paese. E non vuole sostenere un regime che in passato ha sostenuto i radicali islamici, sia sunniti che sciiti, in tutto il Medio Oriente e in altre parti del mondo.

Perché sono stati spinti l’uno verso l’altro? Beh, perché abbiamo adottato questa mentalità di autarchia contro democrazia. E ancora una volta, prima non era ben definito, ma abbiamo iniziato a raggruppare questi paesi. Ecco un ottimo esempio: l’Asse del Male. Quando hanno detto che esisteva questo asse del male composto da Iran, Iraq e Corea del Nord, ne abbiamo semplicemente parlato. L’Iran e l’Iraq si odiavano. Erano nemici naturali. E tra l’altro, la Corea del Nord, cosa…

TUCKER CARLSON: Cosa c’entra la Corea del Nord?

DAN CALDWELL: Ecco una cosa interessante. L’Iran, l’Iraq e la Corea del Nord hanno interrotto le relazioni durante la guerra Iran-Iraq perché erano molto vicini agli iraniani. E sembra che i nordcoreani abbiano fregato gli iracheni negli anni ’90. Non è stato confermato, ma potrebbero averli fregati quando i nordcoreani hanno offerto loro di vendere loro delle armi. E i nordcoreani sono piuttosto famosi per questo. Hanno preso i soldi e hanno detto: “Sì, non possiamo darveli”.

In realtà ci hanno provato una volta all’inizio degli anni ’90 – ancora una volta, non posso dire se questa storia sia vera, ma l’ho letta su un blog militare – hanno cercato di pagare alcune attrezzature militari russe con parti di auto usate.

LEGGI ANCHE: Trascrizione di Mo Gawdat su Impact Theory con Tom Bilyeu Podcast

Russia e Cina sono due paesi con antagonismi storici. Hanno un confine comune per cui hanno combattuto guerre durante il periodo sovietico. I cinesi considerano la Siberia e le sue risorse come proprie. La sua popolazione, non credo stia crescendo in questo momento perché hanno ucciso 100 milioni di bambine. Ma questa è un’area con risorse di cui hanno bisogno e che è stata oggetto di conflitti in passato.

Ci dovrebbe essere tensione tra questi due paesi. Ma la nostra politica estera di metterli tutti nello stesso calderone, sanzionarli, trattarli come un fronte unito, ha in qualche modo voluto…

TUCKER CARLSON: L’ha reso reale, li ha resi un fronte unito.

DAN CALDWELL: Sì. E non dovrebbe essere così. Dovremmo essere in grado di separarli perché hanno interessi che non coincidono. Dovremmo essere in grado di lavorare di più con i russi. E spero che se Steve Witkoff avrà successo e altri membri dell’amministrazione – ci sono molte persone in gamba nell’amministrazione che stanno lavorando sulla Russia e sull’Ucraina in questo momento – se avranno successo, forse potremo arrivare a un punto migliore con la Russia e loro potranno aiutarci con l’Iran.

Incompetenza o malizia?

TUCKER CARLSON: Mi permetta di interromperla. Tutto quello che sta dicendo è, tra l’altro, di dominio pubblico. Non sta facendo supposizioni. È ovvio. Nessuna persona onesta lo negherebbe. E queste politiche sono così folli che sembrano quasi formulate da persone che stanno cercando di affondare gli Stati Uniti. Sono politiche ostili agli interessi americani, non indifferenti.

DAN CALDWELL: Sai, penso che forse sia una possibilità. Ma più ho interagito con alcune di queste persone e le ho viste da vicino, più mi sembra di aver dato loro troppo credito.

TUCKER CARLSON: Voglio dire, non attribuire mai alla cospirazione ciò che può essere spiegato con la stupidità. È questo che stai dicendo?

DAN CALDWELL: Ci sono sicuramente forze malvagie in gioco, ma gran parte di questo è stupidità e pigrizia. Nel mio breve periodo al Pentagono, come con l’Ucraina, molte persone al Pentagono volevano continuare a fare quello che stavamo facendo in Ucraina. Alcuni di loro avevano davvero un impegno ideologico nei confronti del progetto ucraino. Penso che molti degli ufficiali…

TUCKER CARLSON: Un’Europa orientale più transgender.

DAN CALDWELL: Sai, Zelensky come salvatore del liberalismo globale.

TUCKER CARLSON: La guerra contro il cristianesimo. Ci sono tutti dentro. Sì.

Il punto di vista del Pentagono sull’Ucraina

DAN CALDWELL: Quindi penso che, data la loro esperienza, in un certo senso si possa in qualche modo simpatizzare con loro, perché hanno simpatizzato con l’Ucraina. Ma ho visto molto, e molto era dovuto al fatto che è più facile dire che dovremmo continuare a fare quello che stiamo facendo piuttosto che ammettere che abbiamo sbagliato e pensare a un modo diverso di fare le cose. Penso che più che l’ideologia, e l’ideologia gioca un ruolo importante, sia la convinzione che l’America debba essere l’egemone globale per imporre l’egemonia liberale. Ma in realtà per molte persone, e penso che lo stesso valga per il Dipartimento di Stato, è più facile dire di no. È semplicemente più facile dire di no.

TUCKER CARLSON: Lo credo anch’io. Ho trascorso molto tempo a contatto con la burocrazia. Penso che sia vero. È proprio come un principio della fisica. Gli oggetti in movimento tendono a rimanere tali. Ne sono completamente convinto. Ma guardando il quadro generale, allargando un po’ lo sguardo. Un’altra guerra in Medio Oriente. Penso che la stragrande maggioranza degli americani e sicuramente la stragrande maggioranza degli elettori di Trump stiano dicendo: “Aspettate un attimo. No”. Infatti, il presidente è stato eletto in gran parte grazie alla promessa di non coinvolgerci in un’altra guerra senza fine. Quindi sono davvero colpito, ma tu sei l’esperto, dalla pressione esercitata sull’amministrazione affinché lo faccia, affinché ci coinvolga in un’altra guerra in Medio Oriente. L’hai percepita?

La spinta alla guerra con l’Iran

DAN CALDWELL: Penso che ci sia chiaramente una coalizione molto forte all’interno degli Stati Uniti che vuole che ci sia un’altra guerra in Medio Oriente. E questo va oltre i partiti, solo per precisare. Ne ho scritto su Foreign Affairs con un mio amico, Reed Smith.

Durante la campagna elettorale, i democratici hanno attaccato Trump per essere troppo conciliante con l’Iran. E lo hanno attaccato per non aver fatto di più dopo l’uccisione di Soleimani, per non aver fatto di più dopo alcuni attacchi con droni iraniani contro l’Arabia Saudita nel 2019. Lo hanno accusato di essere troppo debole con l’Iran. E il Partito Democratico ha tirato fuori Liz Cheney, tra tutti, e con l’appoggio di suo padre lei è andata negli Stati chiave, parlando dell’importanza di rimanere, cito, forti in Medio Oriente e di continuare a finanziare una guerra impossibile da vincere in Ucraina. E questa è stata la posizione che hanno adottato.

Quindi è qualcosa che va oltre il tradizionale modo di pensare alla politica estera americana, basato sulla contrapposizione tra destra e sinistra, che è nato alla fine della Guerra Fredda o anche prima. In realtà è antecedente alla fine della Guerra Fredda. Risale alla Guerra Fredda, quando, nell’era post-Vietnam, i Democratici erano i pacifisti e i Repubblicani i falchi. È qualcosa che va davvero oltre. E c’è questo movimento trasversale che vuole mantenere l’America impegnata nel mondo. E penso che sia positivo per l’America essere impegnata nel mondo, ma impegnata in modo che il suo obiettivo primario non sia quello di proteggere gli interessi americani o la sicurezza o le condizioni di prosperità americana, ma quello di garantire che l’America imponga l’egemonia liberale.

Tornando all’Iran, ci sono molte ragioni per cui la gente vuole la guerra con l’Iran. Penso che, in fin dei conti, molte persone credono ancora che sia possibile portare a termine con successo guerre di cambio di regime in Medio Oriente.

TUCKER CARLSON: Guerre di cambio di regime. Pensavo che si trattasse solo di eliminare una mezza dozzina di siti nucleari iraniani perché non vogliamo che l’Iran abbia armi nucleari.

Il vero obiettivo: il cambio di regime

DAN CALDWELL: Beh, penso che Donald Trump li abbia smascherati perché in sostanza sono alcuni dei più grandi sostenitori della guerra con l’Iran, che si tratti di gruppi come la Foundation for Defense and Democracy o di scrittori di certe testate. In sostanza, stanno dicendo che il problema della diplomazia è che non porta al cambio di regime, che la politica dovrebbe essere il cambio di regime. È quasi come se la questione nucleare servisse in realtà a creare un percorso verso il cambio di regime. E in realtà si torna sempre a questa idea che molti di loro credono profondamente, e alcuni lo dicono apertamente, che avremmo potuto avere successo in Iraq. E invece l’Iraq è un disastro. È un caos assoluto.

TUCKER CARLSON: Beh, è un proxy dell’Iran.

DAN CALDWELL: Sì.

TUCKER CARLSON: Il Paese che odiano.

DAN CALDWELL: Vorrei solo fare una precisazione. Le forze più letali in Medio Oriente. Le forze che rappresentano il rischio maggiore per le forze armate statunitensi sono le Forze di Mobilitazione Popolare in Iraq. Si tratta di un braccio armato ufficiale del governo iracheno che abbiamo creato dopo l’invasione dell’Iraq nel 2003, che finanziamo con aiuti e le cui truppe continuiamo ad addestrare con un paio di migliaia di soldati ancora presenti in Iraq.

Quindi le truppe americane in Iraq in questo momento vengono attaccate da persone che fanno parte dello stesso governo che le truppe americane stanno aiutando a sostenere e le cui forze di sicurezza stanno aiutando ad addestrare. È la missione di politica estera più controproducente e folle del mondo in questo momento. E spero che l’amministrazione apporti dei cambiamenti in tal senso. Ma è così che stanno le cose.

TUCKER CARLSON: Voglio dire, negli ultimi, non so, 22 anni, 24 anni, credo, dall’11 settembre. Incredibile. Il nostro record con il cambio di regime in Medio Oriente è stato del 100% di fallimenti.

DAN CALDWELL: Sì. E se vai in Libia, vai in Siria.

TUCKER CARLSON: Sì, ma fallimenti a tutti i livelli.

DAN CALDWELL: Nemmeno lo Yemen. Puoi includere lo Yemen perché abbiamo sostenuto il vecchio governo prima che crollasse e lo Yemen precipitasse in una guerra civile.

Il disastroso bilancio dei cambiamenti di regime

TUCKER CARLSON: Non ha reso gli Stati Uniti più sicuri o più ricchi. A proposito, direi che non ha nemmeno reso più sicuri i nostri alleati, per quanto lo desiderassero. Non è stato un bene nemmeno per loro, per quanto posso vedere. Ed è stato un disastro per milioni di persone, esseri umani in quei paesi. Ma soprattutto non ha aiutato gli Stati Uniti. Quindi come potete, con la faccia seria, sostenere un’altra guerra di cambio di regime contro un paese reale che non è la Libia, non è l’Iraq, è l’Iran, è l’Impero Persiano? Come potete dirlo ad alta voce? Lo stanno davvero dicendo ad alta voce?

DAN CALDWELL: Sì. Alcuni lo dicono ad alta voce. Sì. Pensano che il figlio dello Scià sia riapparso. Secondo me questo tizio è il figlio più fallito che esista. E poi ci sono gruppi come il MEK, i Mujaheddin del Popolo Iraniano, che pagano molti politici americani per difenderli e sostenere un cambio di regime. In sostanza stanno dicendo: “Ehi, abbiamo dei governi in attesa che possono semplicemente piombare lì e tutto andrà bene se vi liberate dei mullah”. Dove l’abbiamo già sentita questa?

TUCKER CARLSON: Sai, è difficile credere che sia tutto vero.

DAN CALDWELL: So che lo è.

TUCKER CARLSON: È difficile da credere, ignorando i fatti più evidenti degli ultimi 30 anni.

DAN CALDWELL: Si torna a quello che dicevo riguardo a ciò che ho osservato al Pentagono. Penso che sia più facile sostenere sempre le stesse cose piuttosto che dire che dovremmo fare qualcosa di diverso.

Pressioni del Congresso per la guerra

TUCKER CARLSON: Cosa ne pensi del senatore? Forse hai un’esperienza diversa, ma io sento continuamente parlare dei senatori repubblicani. Sono sicuro che ci siano anche democratici, ma sento parlare dei repubblicani, Lindsey Graham è il più evidente, ma molti altri esercitano costantemente pressioni sull’amministrazione affinché intraprenda una guerra di regime change contro l’Iran. Non confermerò i tuoi candidati. Faremo pressioni, intendo dire minacce, minacce all’amministrazione Trump per costringerla a condurre una guerra di regime change contro l’Iran. Quale potrebbe essere il loro motivo? Qual è?

DAN CALDWELL: Guarda lì? Penso, e ne ho già parlato in passato, che a Washington D.C. ci sia una disconnessione tra i repubblicani eletti, ad eccezione di quelli attualmente alla Casa Bianca, e la base, ovvero ciò che la base crede realmente in materia di politica estera. E quindi la base non vuole nuove guerre, proprio come gli elettori.

TUCKER CARLSON: Stai parlando delle persone che li hanno messi lì.

Il divario tra elettori e politici

DAN CALDWELL: E più volte abbiamo visto la maggioranza degli elettori repubblicani in molte di queste primarie dire che volevano meno guerre. In molti casi i repubblicani erano ora meno bellicosi nel complesso. E, sai, i sondaggi non raccontano sempre tutta la storia, ma si è visto che in generale gli elettori democratici stanno diventando più bellicosi, soprattutto a causa dell’Ucraina, mentre gli elettori repubblicani e indipendenti stanno diventando sempre più diffidenti nei confronti delle guerre all’estero.

Tuttavia, poiché la politica estera spesso non è una questione di primaria importanza per molti elettori, non rientra tra le loro tre priorità principali. Molti repubblicani e democratici riescono a farsi eleggere nonostante abbiano un pessimo curriculum in materia di politica estera. Ora ci sono elezioni in cui questo fa la differenza. Nel 2016, ad esempio, ci sono prove concrete che il fatto che Donald Trump fosse considerato meno aggressivo di Hillary Clinton ha giocato un ruolo decisivo nella sua vittoria in Michigan, Wisconsin e Pennsylvania, contee che sono passate da Obama a Trump e che avevano livelli più alti di quello che si definisce sacrificio militare, ovvero soldati schierati, feriti o uccisi, rispetto ad alcune contee adiacenti. Questo ha probabilmente contribuito sia alla sua vittoria del 2016 che, forse, a quella del 2024.

Ora, ho dei cari amici che sono molto più esperti di me in materia di sondaggi e scienze sociali, e potrebbero non essere d’accordo con me. Ma ci sono stati momenti in cui gli incentivi politici erano effettivamente quelli di essere meno aggressivi, ma questo non si è visto nella maggior parte delle elezioni. Quindi ci sono molti leader repubblicani, in particolare, che sono semplicemente scollegati dalla base.

Ora, penso che la buona notizia sia che si sta iniziando a vedere un cambiamento, e lo si è visto con gli aiuti all’Ucraina, dove penso che l’ultimo voto importante sugli aiuti all’Ucraina, e potrebbe effettivamente essere l’ultimo voto importante sugli aiuti all’Ucraina di sempre, abbia visto più della metà dei repubblicani al Senato votare contro e più della metà del Senato, o, mi scusi, dei membri della Camera votare contro. E questo è passato da soli sei repubblicani che hanno votato contro il primo grande pacchetto di aiuti all’Ucraina nel 2022 e solo 40 repubblicani alla Camera, ad oggi circa 26, 27 senatori e poi quasi 110, 113, più o meno in quel range, repubblicani alla Camera che hanno votato contro. Quindi hai visto dei cambiamenti e sicuramente i repubblicani eletti dal 2018 sia alla Camera che al Senato sono molto meno falchi di quelli eletti prima di loro. Questo è indiscutibile.

TUCKER CARLSON: Beh, non ha funzionato. Non ha funzionato. E non credo che chiunque metta al primo posto gli interessi degli Stati Uniti possa davvero arrivare a un altro cambio di regime, a una guerra in Iran. È quasi una prova evidente che non si stanno mettendo al primo posto gli interessi del proprio Paese. È così che la vedo io. Forse sono troppo severo.

Politica estera America First

DAN CALDWELL: No. E penso che questo ci riporti a una semplice convinzione su quale sia lo scopo della politica estera americana. Credo, e penso che il presidente Trump, il vicepresidente Vance, credo persino il segretario Rubio, il segretario Hagseff e altri membri dell’amministrazione credano fondamentalmente che lo scopo della politica estera americana sia garantire la sicurezza americana e le condizioni della nostra prosperità.

Questo non significa che garantiremo una crescita del PIL del 3%. Sono le cose che ci permettono di essere prosperi. Quindi, ad esempio, dare priorità alla difesa del Canale di Panama rispetto alla questione irrilevante di quale oligarca dell’Europa orientale possa saccheggiare il Donbas come credono loro. Credono che questo sia più importante perché il Canale di Panama è indiscutibilmente più importante per noi di chi controlla il Donbas o chi controlla un pezzo di deserto desolato in Medio Oriente.

TUCKER CARLSON: Ben detto. Beh, finalmente è arrivata la Pasqua, e non c’è modo migliore per ricordare la storia di Gesù Cristo. Morire per i propri peccati è la cosa più potente che sia mai accaduta nella storia. È davvero l’inizio della storia e vale la pena celebrarlo. La Pasqua ha abbracciato la libertà della resurrezione su Hallow, l’app di preghiera numero uno al mondo. Unisciti a Liz Tabish, che interpreta Maria Maddalena nella serie Chosen, all’attore Kevin James e ad altri in un’esperienza di preghiera coinvolgente e gioiosa, degna della Pasqua stessa. Ogni singolo giorno imparerai a camminare in libertà nonostante le circostanze, spesso opprimenti, della tua vita quotidiana e a lasciar andare le cose a cui sei attaccato e che ti causano sofferenza. E invece abbraccia la pace e la libertà che derivano dal riporre la tua fiducia in Dio, l’unico posto in cui riporre la tua fiducia. Entra quindi nella gioia della Pasqua con una breve preghiera, una riflessione, una meditazione ogni singolo giorno che ti aiuteranno a continuare le abitudini che cambieranno tutto, quelle che stabilisci durante la Quaresima. Noi qui amiamo Hallow. Amiamo l’app. Sappiamo che piacerà anche a te. Contiene migliaia di preghiere, meditazioni, musica, ti aiuta a costruire un’abitudine quotidiana di preghiera e ad avvicinarti a Dio. Scaricate Hallow oggi stesso su hallow.com/Tucker. Avrete tre mesi gratis. Ne sarete sinceramente grati. Lo sarete. Come sei stato coinvolto in tutto questo? Qual è la tua storia? E posso dire che avrei dovuto chiedertelo nel saggio. Qual era la tua… Hai lasciato il Pentagono in circostanze di cui spero potremo parlare. Cosa facevi quando te ne sei andato?

Il ruolo di Dan Caldwell al Pentagono

DAN CALDWELL: Ero un consulente senior del Segretario alla Difesa. Mi occupavo di politica. Ero il consulente senior dell’ufficio politico. Il mio lavoro quotidiano consisteva nel consigliare il segretario in materia di politica, assicurarmi che fosse preparato per le riunioni, assicurarmi che fosse preparato per determinati discorsi e colloqui e fornirgli consulenza politica quando necessario.

Avevamo un team politico molto competente. Il sottosegretario alla Difesa per le politiche è appena stato confermato. Grazie a Dio. Bridge Colby sta facendo un ottimo lavoro. Al Pentagono è necessario avere qualcuno nell’ufficio di presidenza che sia in grado di collegare efficacemente il segretario alle politiche. E la politica ha così tanti compiti e così tante cose su cui concentrarsi che è necessario qualcuno in prima linea che possa aiutare, che sia un consulente politico immediato in grado di entrare e parlare subito con il segretario.

TUCKER CARLSON: Giusto. Ok. È questo il lavoro che sognavi da bambino? Come sei finito qui?

Infanzia e servizio militare

DAN CALDWELL: Sai, è buffo, una parte di me non voleva nemmeno andare al Pentagono. Non era necessariamente qualcosa che sognavo. Voglio dire, penso che il mio primo lavoro fosse quello che mi appassionava davvero, come molti ragazzini: il pompiere.

TUCKER CARLSON: Dove sei cresciuto?

DAN CALDWELL: Sono cresciuto… Sono nato in California, ho vissuto per un po’ in Massachusetts, ma la mia casa è a Scottsdale, in Arizona. È lì che considero casa mia. I miei figli sono nati lì. I miei genitori vivono ancora lì. Mia nonna vive ancora lì. Ho ancora molti familiari lì, e quella sarà sempre casa mia.

TUCKER CARLSON: Quindi come hai… Eri nell’esercito?

DAN CALDWELL: Sì, nel Corpo dei Marines.

TUCKER CARLSON: Eri nei Marines? Come sei finito lì?

DAN CALDWELL: Ho frequentato una scuola gesuita per soli ragazzi. Gli ultimi due anni sono stati molto intensi. L’aspettativa era che tutti andassero all’università. Alla fine del liceo, però, non volevo più studiare. Non volevo andare all’università, ma era una cosa che dovevo fare.

Così mi sono trascinato a Tucson per frequentare l’Università dell’Arizona. E, sinceramente, ero infelice. Non avevo alcuna motivazione per andare a lezione o fare qualsiasi cosa, odiavo la mia vita. Poi un giorno, il mio migliore amico, un caro amico che amo da morire, James O’Connor. Era un mio compagno di liceo. Aveva lasciato l’Arizona State University e si era arruolato nell’esercito come paracadutista, come suo padre, ed era stato assegnato alla 101ª divisione come membro dell’unità Pathfinder.

È andato in Iraq nell’autunno del 2005. Ricordo che mi mandò un messaggio su AOL Instant Messenger dicendo: “La mia squadra è stata quasi colpita da un ordigno esplosivo improvvisato”. E io pensai: “Cosa ci faccio qui? Devo andare a combattere”. Da bambino ero molto interessato alla storia militare. E mio nonno, che è molto importante per me, era un paracadutista. Ma io ero ossessionato dal Corpo dei Marines. Mi fece leggere due libri. The Nightingale Song, che parla di…

TUCKER CARLSON: Un libro fantastico.

DAN CALDWELL: È un libro fantastico. Onestamente, lo rileggo ogni due anni.

TUCKER CARLSON: E lui ha pubblicato… Credo che sia morto ormai, era un giornalista del Baltimore Sun, ma ha pubblicato una versione più lunga, una sorta di versione integrale, che è fantastica.

DAN CALDWELL: E poi mi ha fatto leggere Fields of Fire di Jim Webb.

TUCKER CARLSON: Oh, mio Dio.

DAN CALDWELL: E Jim Webb è uno dei miei…

TUCKER CARLSON: Sono entrambi libri sul Vietnam.

DAN CALDWELL: Sì. E quindi avevano una visione senza veli del Corpo dei Marines, ma io volevo comunque farne parte. Così ho ricevuto il messaggio di James e ho detto: “Devo andarmene da qui”. Ho mollato tutto. L’ho detto ai miei genitori, che erano furiosi, non erano affatto contenti.

TUCKER CARLSON: Sì. Erano spaventati.

DAN CALDWELL: E mi dispiace ancora per la paura che ho causato loro, perché alla fine mi sono arruolato nella fanteria.

TUCKER CARLSON: Ti sei arruolato?

DAN CALDWELL: Sì, come 0311 nel Corpo dei Marines. I miei primi due anni nel Corpo dei Marines…

TUCKER CARLSON: È una delle cose meno affascinanti che si possano fare.

DAN CALDWELL: Sai una cosa? Per alcune persone sì. E so che alcuni dei tuoi collaboratori sono marines.

TUCKER CARLSON: Sì. Ma marines arruolati.

DAN CALDWELL: Sì. E con tutto il rispetto per loro, ma nella fanteria c’era un detto che diceva: “Se non sei nella fanteria, non sei un cazzo”.

TUCKER CARLSON: Sì.

DAN CALDWELL: E tutto ciò che faceva il Corpo dei Marines, dalle squadriglie di caccia all’artiglieria ai carri armati, era a sostegno dei fucilieri arruolati, che individuavano e distruggevano il nemico e respingevano i suoi attacchi con il fuoco e le manovre. Quindi tutto era a sostegno del 0311 che faceva il suo lavoro. E quindi adoro stare nella fanteria. E c’era una sorta di convinzione che, se eri nella fanteria, ti sentivi superiore agli altri, che fosse vero o no. La tua vita era più dura. Ma era un motivo di orgoglio, e questo mi piaceva.

TUCKER CARLSON: Quindi tu… In sostanza, hai lasciato l’università e ti sei arruolato nel Corpo dei Marines durante una guerra.

Carriera militare e dispiegamento

DAN CALDWELL: Sì. Era il 2005. Le cose andavano a gonfie vele in Iraq. L’Afghanistan era in fermento, ma la situazione era già grave prima di peggiorare ulteriormente.

Durante i miei primi due anni al campo di addestramento, sono stato selezionato per un programma chiamato Yankee White. Si tratta del programma di supporto presidenziale. Se hai mai visto i marines salutare davanti alla Casa Bianca, loro fanno parte del programma di supporto presidenziale. Come parte di questo programma, sono entrato a far parte della Marine Security Force a Camp David. Ho trascorso lì quasi due anni, credo, durante la presidenza di Bush. È stata una destinazione fantastica. Mi è piaciuta moltissimo. Alcuni dei miei amici più cari, con cui ho prestato servizio lì, sono ancora miei amici oggi. Era un comando fantastico, avevo un ottimo sergente maggiore, un ottimo comandante e un ottimo sergente di plotone.

Ho trascorso due anni lì, poi, una volta terminato il mio periodo, sono stato assegnato al 2° Battaglione, 1° Marines, il che è stata una grande fortuna. Sono stato assegnato a un’altra compagnia fantastica, la Fox Co. 2:1. Abbiamo fatto un addestramento e siamo stati dispiegati in Iraq. Era la fine del 2008, l’inizio del 2009.

LEGGI ANCHE: Trascrizione: Bret Weinstein al podcast di Joe Rogan #2269

Sarò onesto, non era così male come a Ramadi e Fallujah qualche anno prima. È stato un dispiegamento per lo più tranquillo, con alcune eccezioni. Ci sono stati alcuni incidenti e cose del genere. Ma quando hai lasciato l’Iraq in quel momento, pensavi: “Ok, non sarà come Scottsdale, in Arizona, ma potrebbe funzionare. Potrebbe essere un po’ come Tijuana, in Messico”. Ma cinque anni dopo, ad eccezione di Al Assad, tutti i luoghi in cui ero stato in Iraq erano sotto il controllo dell’ISIS.

TUCKER CARLSON: I luoghi in cui ti trovavi personalmente?

DAN CALDWELL: Sì. Dalla città di Hit al Sinjar meridionale, la montagna dove erano intrappolati gli yazidi, dove ci sono stati quei massacri e dove hanno ridotto in schiavitù tutte le donne. Io ero… Eravamo tutti intorno al monte Sinjar. Abbiamo trascorso molto tempo con gli yazidi. Sono persone molto interessanti. La loro religione è molto interessante. Adorano quello che l’Occidente, molti occidentali, chiamerebbero il diavolo. Non credo che sia molto accurato. Ma erano molto filoamericani. Erano sempre vestiti con abiti colorati e venivano a salutarci. Mentre quando eri nelle zone sunnite, ti ignoravano e ti guardavano come per dire: “Quando ve ne andate?”. E così, cinque anni dopo, tutto era andato in pezzi.

TUCKER CARLSON: E molte di quelle persone che ti salutavano erano morte o schiave sessuali.

DAN CALDWELL: Sì. Ho una foto su Twitter con due giovani ragazzi yazidi, che ora sono morti o in un campo dell’ISIS. Forse sono riusciti a tornare, ma probabilmente questa è la realtà, purtroppo.

Carriera post-militare e riflessioni

TUCKER CARLSON: Dove ti trovavi cinque anni dopo, quando hai visto questo?

DAN CALDWELL: Lavoravo alla Concerned Veterans for America. È lì che ho incontrato Pete Hegseth. Una cosa che è successa in quei cinque anni e che ha continuato a succedere è che ho visto… Ho fatto due cose. Ho imparato molto sul perché è iniziata la guerra, ho imparato quali decisioni ci hanno portato lì, e non ho avuto una transizione dall’oggi al domani. Ci è voluto un po’ di tempo, ma ho visto l’impatto sulla mia comunità di veterani e da allora la situazione è solo peggiorata.

TUCKER CARLSON: Qual è stato… Sono sicuro che potresti parlarne per ore. Ma se dovessi riassumere l’effetto della guerra in Iraq sui ragazzi che conoscevi, quale sarebbe?

DAN CALDWELL: Tre marines con cui ho prestato servizio, sia nel 2/1 che a Camp David, sono stati uccisi in azione. Una mezza dozzina sono rimasti gravemente feriti, alcuni con doppia amputazione. Tutti in Afghanistan. Beh, alcuni in Iraq. Mentre siamo qui, circa 20 si sono suicidati o sono morti a causa di ferite riportate in servizio.

TUCKER CARLSON: 20?

DAN CALDWELL: Questo riguarda chi ha prestato servizio nella fanteria. È molto comune. Ci sono state unità di fanteria che hanno combattuto nella battaglia di Fallujah e Ramadi e in altri conflitti molto intensi che hanno causato più suicidi tra i marines che morti in azione.

Riflessioni sulla guerra in Iraq

TUCKER CARLSON: Lei cerca davvero di affrontare questo argomento senza lasciarsi sopraffare dall’odio. Non vuole diventare un odiatore, ma è difficile quando si sentono cose del genere e si pensa a qualcuno come David Frum, che non è nemmeno americano, che urla contro le persone, definendole bigotte perché non vogliono partecipare a un’altra guerra per cambiare regime. Insomma, è difficile.

DAN CALDWELL: È una vergogna che gli sia permesso di frequentare persone rispettabili. Penso che la guerra in Iraq sia stata un crimine mostruoso. È l’unico modo in cui posso descriverla. È stato innanzitutto un crimine contro il popolo iracheno e poi contro il popolo siriano, perché queste due guerre sono chiaramente collegate.

Sai, l’ISIS è stato essenzialmente formato nelle prigioni americane. Beh, l’ISIS è nato dal gruppo di Zarqawi, ma i leader come Baghdadi, e persino il nuovo presidente della Siria, Jelani, erano nelle prigioni americane e hanno incontrato persone che alla fine avrebbero contribuito a formare il nucleo della leadership di Al Nusra, che è la branca di Al Qaeda. E poi l’ISIS. Baghdadi ha incontrato in prigione, in una prigione americana, dei leader militari iracheni e ha iniziato a imparare di più sulle tattiche militari. E molte delle persone con cui era in prigione sarebbero state quelle che lo avrebbero aiutato a conquistare gran parte dell’Iraq e della Siria.

TUCKER CARLSON: Cosa ha significato… Non sei la prima persona a cui lo chiedo, ma come ci si sente ad essere qualcuno che ha effettivamente prestato servizio lì, che voleva prestare servizio, che ha abbandonato l’università per arruolarsi, non per entrare nel ROTC, ma per arruolarsi nel Corpo dei Marines. Cosa ha significato… Hai dedicato tutta la tua vita a questo. E poi vedere la carneficina, gli americani le cui vite sono state distrutte, e poi rendersi conto che era tutto falso. Che effetto ha avuto su di te?

DAN CALDWELL: Ha iniziato a spingermi verso la posizione che ho ora in materia di politica estera. Dobbiamo fare qualcosa di diverso. E in un certo senso mi ha radicalizzato su questo tema.

E in realtà c’è chi sostiene che bisogna essere… Quando si parla di politica estera, bisogna essere freddi e distaccati. Alcuni dicono che i realisti devono essere freddi e distaccati. Non sono necessariamente d’accordo. Ma, sai, quando sento parlare di una nuova operazione militare o qualcuno parla di qualcosa, il mio primo pensiero è: come sarà per i ragazzi? Come sarà per i ragazzi che saranno in prima linea? E per gli uomini, ma anche per le donne. È solo che, è un po’ come se non potessi fare a meno di guardare attraverso quel prisma e a volte devi distaccarti da esso. Ma la cosa importante è che dobbiamo impedire che questo accada di nuovo. Non può succedere di nuovo.

TUCKER CARLSON: Non potrei essere più d’accordo con te e vorrei che più persone esprimessero questo punto di vista. Penso che sia… Quindi, tra i ragazzi con cui hai prestato servizio nel Corpo dei Marines in Iraq, diresti che molti sono d’accordo con te?

DAN CALDWELL: Sì, sì. Di destra, di sinistra, la maggior parte di loro è ferocemente anti-interventista. Alcuni di loro mi fanno sembrare Paul Wolfowitz.

TUCKER CARLSON: E stai parlando dei ragazzi che hanno prestato servizio e hanno portato i fucili in Iraq?

DAN CALDWELL: Sì, esatto. E lo abbiamo fatto anche noi di Concerned Veterans for America. Abbiamo condotto molti sondaggi quando ero lì e abbiamo costantemente riscontrato che i veterani e le famiglie dei militari erano più contrari alle nuove guerre con margini piuttosto evidenti rispetto alla popolazione generale nel suo complesso.

Il costo umano della guerra

TUCKER CARLSON: È interessante. Hai parlato di morte, di caduti in azione, di feriti, di feriti gravi, di suicidi, di traumi psicologici.

DAN CALDWELL: Mi dispiace, non ho nemmeno menzionato le famiglie distrutte.

TUCKER CARLSON: Beh, è proprio quello che stavo per chiederti. Continua.

DAN CALDWELL: Intendo dire l’alto tasso di divorzi.

TUCKER CARLSON: Alti tassi di divorzio. Ne parlavamo prima di andare in onda. Conosco molti marines arruolati. Mio padre era uno di loro. Non lo so. Non credo di conoscere nessun ragazzo che si sia arruolato nei Marines durante la guerra al terrorismo che non sia divorziato. Sono sicuro che ce ne sono, ma forse me lo sto immaginando?

DAN CALDWELL: Ci sono alcune comunità di forze armate e forze speciali che hanno tassi di divorzio del 90%.

TUCKER CARLSON: Il 90%, sì. Lo sottovalutiamo. È un disastro per le persone coinvolte e per i loro figli. È una vera tragedia. Una vera tragedia. Il divorzio è una morte. E quindi, se si ha un tasso di divorzi del 90%, non capisco perché nessuno si fermi a riflettere su come non si possa fare questo alle persone.

DAN CALDWELL: Sì.

TUCKER CARLSON: Sei d’accordo?

DAN CALDWELL: Sì. Ora, guarda, voglio dire, il divorzio è sempre stato un problema nell’esercito. Ci sono molti ragazzi che si sposano troppo giovani per uscire dalla caserma. Ne abbiamo parlato prima. Ma è lo stress delle missioni in queste unità specifiche che fa aumentare il tasso di divorzi in alcune unità. E quando hai ragazzi che passano il 70, 80% del loro tempo lontano da casa, in addestramento o in missione, è difficile. Il servizio militare sarà sempre difficile. Ma l’aumento del ritmo delle missioni che abbiamo avuto, in particolare dopo l’11 settembre, ha esacerbato la situazione.

TUCKER CARLSON: Beh, è la prima cosa che ho notato quando ho iniziato a occuparmi di queste cose o ad andare lì. Questi ragazzi facevano un numero incredibile di dispiegamenti. E penso semplicemente che se continui a mandare un uomo in guerra, col tempo lo distruggi. No.

DAN CALDWELL: Sì.

TUCKER CARLSON: Come potresti non farlo?

DAN CALDWELL: Sì. Penso che tutti abbiano un punto di rottura. E ci sono persone che sono in grado di farlo. Ci sono persone nelle unità Ranger che sono al loro 15°, 16° dispiegamento, persone che sono in servizio da oltre 20 anni.

TUCKER CARLSON: Che effetto ha su di te?

DAN CALDWELL: Beh, può avere tantissimi effetti. Voglio dire, ci sono persone che riescono semplicemente ad accendere e spegnere e a metterlo in una scatola. Ma direi che per tutti, fisicamente, ti distrugge. Sai, ci sono ragazzi di 38 anni che hanno il corpo di sessantenni. Anche mentalmente può logorarti.

Il prezzo della guerra per i veterani

TUCKER CARLSON: Ho discusso spesso in pubblico con Dan Crenshaw e l’ho preso in giro molto. E lo dico con sincerità. Lo guardo e penso: sei stato danneggiato dalla guerra. Mi dispiace. Insomma, non conosco Dan Crenshaw, ma conosco molte persone che sono state danneggiate dalla loro esperienza, davvero danneggiate.

DAN CALDWELL: Sai, direi che anche lui è un po’ un caso anomalo nella comunità, dove continua, per qualche motivo, a sostenere la supremazia americana e lo status quo. E sempre più spesso, la maggior parte dei suoi compagni veterani repubblicani stanno in realtà rifiutando questa posizione.

TUCKER CARLSON: Beh, lo odiano. E capisco, capisco perfettamente perché, ma è squilibrato come quel tipo. Non è che abbiamo un disaccordo sulle politiche come quel tipo. C’è qualcosa che non va in lui. E forse sono troppo generoso, ma non posso fare a meno di sospettarlo, conoscendo molti tipi come lui.

DAN CALDWELL: Capisco perché lo dici. Insomma, ha minacciato di ucciderti, giusto?

TUCKER CARLSON: Ha minacciato di uccidermi. Ma non mi preoccupo. Sto solo cercando di essere cristiano e generoso al riguardo. È una persona molto ferita, e forse lo è sempre stata, ma conosco un sacco di persone ferite che hanno vissuto esperienze simili. Immagino che anche tu ne conosca alcune.

DAN CALDWELL: È stato devastante per la nostra comunità. Davvero. E c’è chi dice: “Oh, la parola ‘danno’, cercano di ammorbidirla. Oh, non dovresti usare la parola ‘danno’. Questo è il modo corretto per descriverlo”.

TUCKER CARLSON: Lo dico con amore, compassione e gratitudine per tutto quello che hanno fatto per noi, per il loro patriottismo e la loro dignità. E non lo dico per criticarli. Lo dico come si direbbe di qualcuno a cui si vuole bene e che si odia vedere soffrire. Capisci?

DAN CALDWELL: Sì, sì, sono d’accordo.

La vita dopo il servizio militare

TUCKER CARLSON: Quindi esci dal Corpo dei Marines. Cosa fai?

DAN CALDWELL: Finisco l’università. Non volevo davvero andare all’università, ma l’ho finita in due anni, due anni e mezzo. Ho lavorato per un membro del Congresso per un paio d’anni.

TUCKER CARLSON: Come ti sentivi quando sei uscito? Ha avuto effetti duraturi su di te?

DAN CALDWELL: Sai, i primi mesi dopo aver lasciato il Corpo dei Marines sono stati difficili. Stavano succedendo alcune cose nella mia vita privata. Mio padre, in un periodo in cui l’economia era davvero in crisi, è morto per overdose. E poi lasciare il Corpo dei Marines, lasciare un gruppo di ragazzi che consideravi tuoi fratelli e vivere da solo in un appartamento… non è stato un periodo divertente.

Pensavo che sarebbe stato fantastico. Avevo un bel po’ di soldi da parte grazie alle missioni. Avrei usufruito del GI Bill. Avrei frequentato un’università famosa per le feste. Ma alla fine mi sono detto: “Ehi, mi laureo e basta. Voglio trovare un lavoro”. Mi sono sposato e ho buttato al vento l’università.

Poi ho trovato lavoro per un membro del Congresso in Arizona. All’inizio mi occupavo principalmente dei veterani, ed era davvero gratificante aiutare i veterani a ottenere i benefici a cui avevano diritto. Ho imparato molto su quanto fossero disfunzionali il Dipartimento degli Affari dei Veterani e il Dipartimento della Difesa, perché aiutavo persone che avevano problemi con quest’ultimo.

Dopo due anni e mezzo lì, ad essere sincero, avevo bisogno di guadagnare di più. A quel punto avevo un figlio. Così un mio amico mi ha presentato Concerned Veterans for America, che all’epoca era gestita da Pete Hegseth, e sono stato assunto prima come addetto al lavoro sul campo, poi come responsabile legislativo e infine come uno dei direttori politici.

TUCKER CARLSON: Quanto tempo è rimasto lì?

DAN CALDWELL: Sono stato affiliato a Concerned Veterans for America in un modo o nell’altro per quasi nove anni.

TUCKER CARLSON: Wow.

DAN CALDWELL: Alla fine sono diventato direttore esecutivo e anche quando ho cambiato lavoro ho mantenuto il ruolo di consulente senior.

TUCKER CARLSON: Huh. E sei stato vicino a Pete per tutto il tempo?

DAN CALDWELL: Quando era con Concerned Veterans for America? Sì, abbiamo lavorato a stretto contatto, insieme a Darin Selnick, un altro membro che ha lasciato il Pentagono la settimana scorsa. Io lavoravo principalmente con lui sulle politiche e sulla comunicazione, concentrandomi soprattutto sui nostri sforzi per riformare il Dipartimento degli Affari dei Veterani.

Il passaggio all’amministrazione Trump

TUCKER CARLSON: Facciamo un salto in avanti alla campagna del 2024. Trump vince a novembre e c’è una corsa frenetica per formare l’amministrazione. Che ruolo ha avuto in questo?

DAN CALDWELL: All’inizio, anche prima delle elezioni, era tutto molto informale perché il presidente Trump inizialmente non ha fatto una transizione formale come quelle che si erano viste in precedenza, il che, in realtà, credo che in un certo senso fosse una buona idea in quel momento. Forse non capivo il perché, ma a causa di tutte le fughe di notizie e altre cose che lo avevano danneggiato nella prima campagna, alla fine la transizione è stata gestita molto meglio. E penso che gran parte del merito vada, ovviamente, al presidente stesso, ma anche a Susie Wiles e, credo, a Sergio Gore, che era a capo del personale.

Quindi all’inizio ho lavorato con un gruppo di persone per individuare persone che potessero lavorare al Dipartimento della Difesa. Un giorno ho ricevuto una telefonata da qualcuno che mi ha chiesto: “Ehi, cosa sai di Pete Hegseth?” Ho fornito alcune informazioni su di lui, poi ho chiamato Pete. Eravamo rimasti in contatto, ma non lavoravamo più a stretto contatto come prima. Gli ho detto: “Ehi, solo per tua informazione, la commissione di transizione ha chiesto di te”. E lui mi ha risposto: “Sì, lo so, sto per essere preso in considerazione per il ruolo di Segretario alla Difesa”. E io: “Wow, ok, fantastico”.

Così, pochi giorni dopo, durante il weekend del Veterans Day, ha ottenuto il lavoro. Ho iniziato a lavorare con lui durante la fase di conferma. L’ho aiutato a difendersi da molti attacchi che gli venivano rivolti e l’ho aiutato con la strategia. Ma alla fine ho assunto il ruolo di suo principale collegamento con il personale, aiutandolo a selezionare e collocare il personale all’interno del Dipartimento della Difesa. Quindi volavo spesso in Florida e lavoravo con persone davvero fantastiche del team PPO.

TUCKER CARLSON: Quindi a quel punto non lavoravi per il governo?

DAN CALDWELL: No, lo facevo su base volontaria e pagavo i voli di tasca mia.

TUCKER CARLSON: Davvero. Ti hanno rimborsato?

DAN CALDWELL: Per ora no.

TUCKER CARLSON: Quindi sta pagando di tasca sua per aiutare Pete Hegseth. È ovviamente un forte sostenitore di Pete Hegseth. È così?

DAN CALDWELL: Sì, ho sostenuto con forza la sua candidatura a Segretario alla Difesa.

TUCKER CARLSON: Sì. Sì, lo conosco. Lo conosco molto bene, ovviamente. Lavoro con lui. È un brav’uomo.

DAN CALDWELL: E vorrei solo dire che, sai, alla fine sono state scritte molte storie su di me e sul personale, che io fossi il burattinaio e che avessi il potere decisionale finale e che stessi cercando di bloccare le persone che sostenevano questo o quello o che si opponevano a questo e quello. Erano tutte sciocchezze. Voglio dire, lascia che te lo ripeta, c’erano persone nel team PPO che erano molto più radicali di me in materia di politica estera. E quindi in molti casi non avevo nemmeno bisogno di bloccare le persone non allineate. Venivano già bloccate da altre persone nelle fasi precedenti del processo.

TUCKER CARLSON: Beh, devo dire che non credo che un ascoltatore imparziale possa accusarla di essere radicale in alcun senso. Mi sembra assolutamente mainstream. Nulla di ciò che ha detto mi sembra ideologico, folle, marginale o qualcosa del genere. Hai prestato servizio nel Corpo dei Marines durante una guerra. Non pensavi che la nostra politica servisse il Paese o le persone che lo difendono. E stai solo cercando di tenerlo bene a mente mentre contribuisci a creare la politica per la prossima generazione.

DAN CALDWELL: Sì.

TUCKER CARLSON: È una valutazione corretta…

L’esperienza di Dan Caldwell nell’amministrazione Trump

DAN CALDWELL: Penso che sia assolutamente corretto. E vorrei solo sottolineare che una cosa straordinaria del lavoro durante la transizione – a volte difficile, a volte frustrante – e poi nell’amministrazione è stata la presenza di tante persone valide in questa amministrazione.

Ricordo di aver lavorato molto con la prima amministrazione Trump. Potete vedermi su Internet. Ero in piedi dietro al presidente mentre firmava i disegni di legge sui veterani. Il presidente ha twittato una volta su una mia apparizione sui media. Ricordo che c’erano persone della Casa Bianca e del Dipartimento degli Affari dei Veterani che cercavano di dissuadere me e Concerned Veterans for America dal sostenere qualcosa che il presidente voleva, in particolare la scelta del Dipartimento degli Affari dei Veterani, ovvero dare la possibilità di scegliere ai veterani o rendere più facile licenziare i dipendenti del Dipartimento degli Affari dei Veterani che non facevano bene il loro lavoro. Si trattava di funzionari politici che dicevano: “Perché volete farlo? È troppo radicale. Sapete, dobbiamo solo sistemare questo o quello”.

E questa volta, credo che, come in ogni amministrazione, ci siano persone che non sono d’accordo con il presidente. Ma una delle cose più belle del lavorare nell’amministrazione è stata avere amici e persone che condividono il tuo modo di pensare in tutta l’agenzia.

TUCKER CARLSON: Sì.

DAN CALDWELL: E poterli chiamare e scambiarsi idee. È stata un’esperienza davvero positiva, devo dire. E anche tu hai assistito a questa transizione.

Preoccupazioni sulla direzione della politica estera

TUCKER CARLSON: Beh. E tu lo senti. Lo senti. E io non sono coinvolto affatto. Sto solo osservando. Ma sembra che il modo più veloce per far deragliare l’intero progetto – l’amministrazione Trump e gli Stati Uniti d’America – sia una guerra con l’Iran. Ed è per questo che sto osservando la situazione con la massima attenzione possibile, perché ho la sensazione che, ancora una volta, se odiassi Donald Trump e odiassi ciò che l’amministrazione sta facendo in materia di immigrazione, commercio, anti-wokeness, o qualsiasi altra cosa, e volessi fermarla, la prima cosa che faresti sarebbe esercitare pressioni affinché l’esercito americano entrasse in guerra con l’Iran. Insomma, questa è la mia opinione al riguardo.

DAN CALDWELL: Lo penso anch’io. E anche continuare a fare quello che abbiamo fatto in precedenza in Russia e Ucraina, questo è certo.

TUCKER CARLSON: Certamente. Anche se non capisco perché. Beh, vi chiederò tutto questo, ma sembra che Wyckoff stia dando un grande aiuto in questo senso. Dio lo benedica.

DAN CALDWELL: Insomma, ho già detto che è una manna dal cielo.

TUCKER CARLSON: Dio benedica Steve Wyckoff. Non potrei essere più d’accordo. Come uomo, come strumento di pace e come figura ormai fuori dalla storia.

Ok, quindi, da un punto di vista esterno, hai commesso forse un errore professionale concedendo interviste prima di entrare in carica, descrivendo le tue opinioni in materia di politica estera, che secondo me sono perfettamente in linea con il pensiero dominante negli Stati Uniti, ma fuori dal mainstream dei guerrafondai di Washington. Quindi, in pratica, la gente sapeva che non eri completamente d’accordo con il programma di cambio di regime. È corretto?

DAN CALDWELL: Sì, ero molto aperto al riguardo. Ne ho parlato apertamente. E la maggior parte delle volte in cui dicevo che non dovevamo farlo, era in realtà a sostegno delle preferenze dichiarate dal presidente. Il presidente chiaramente non vuole questo nel suo primo mandato. C’erano persone nella sua amministrazione che lo volevano. Lui chiaramente non lo voleva. Quindi era un sostegno a chi non voleva la guerra.

TUCKER CARLSON: Ma Donald Trump ha detto – e ora le sue azioni lo dimostrano chiaramente – che preferirebbe di gran lunga una soluzione diplomatica. Giusto?

DAN CALDWELL: Non voglio parlare a nome del presidente, ma è abbastanza ovvio che è quello che vuole.

TUCKER CARLSON: Beh, l’ha detto. Voglio dire, l’ha detto di nuovo e ci ha basato la sua campagna, quindi non è una posizione folle. E ora le cose stanno diventando così assurde in questo Paese che dire questo ti rende un bigotto o qualcosa del genere, un nazista. È come se volessi ignorare tutto questo e tornare alla tua esperienza.

Quindi sto solo guardando da fuori e penso, avendo passato la mia vita a Washington, che Dan Caldwell ha un bersaglio sulla schiena. Non so se lui lo sa.

DAN CALDWELL: Sì.

Accuse di fuga di informazioni riservate

TUCKER CARLSON: E poi all’improvviso leggo che sei un traditore. Sei stato praticamente cacciato dal Pentagono per aver divulgato informazioni riservate. Per aver divulgato informazioni riservate. Giusto. E poi è iniziata la campagna diffamatoria, la campagna per screditare la tua reputazione, ed ecco come si è svolta. Non voglio turbarti. Forse non ne sei nemmeno a conoscenza. Dan Caldwell ha divulgato informazioni riservate ai media liberali, ai media, alla NBC News, per esempio. Quindi voglio essere completamente sincero con te. Hai divulgato informazioni riservate contro il volere dei tuoi superiori ai media?

DAN CALDWELL: Assolutamente no.

TUCKER CARLSON: Hai fotografato materiale riservato e poi hai inviato le foto di quel materiale a un giornalista della NBC News?

LEGGI ANCHE: Il principe Alwaleed bin Talal al Tucker Carlson Show (trascrizione)

DAN CALDWELL: Assolutamente no. E non ho parlato con nessun giornalista della NBC mentre ero al Pentagono.

TUCKER CARLSON: Lei… Sa di cosa è stato accusato?

DAN CALDWELL: No, non lo so. Seduti qui in questo momento, io, Darin Selnick e Colin Carroll, le altre due persone che sono state accompagnate fuori dal Pentagono, inizialmente sospese dal servizio e poi licenziate venerdì, non ci è stato detto, al momento della registrazione: primo, per cosa siamo stati indagati. Due, se l’indagine è ancora in corso. E tre, se c’è stata davvero un’indagine. Perché ci sono molte prove che dimostrano che non c’è stata un’indagine vera e propria. Ma, ripeto, in questo momento ci sono molte incognite. Come direbbe un ex Segretario alla Difesa, ci sono molte incognite. Alcune cose sono abbastanza chiare, ma non abbiamo idea di cosa stiamo indagando nello specifico.

TUCKER CARLSON: Possiamo sapere alcune cose solo dai dettagli. Eccone un paio. È stato sottoposto al poligrafo?

DAN CALDWELL: No, non sono mai stato collegato a un poligrafo da quando sono entrato nel Dipartimento della Difesa.

TUCKER CARLSON: Ok. Ha rinunciato ai suoi dispositivi di comunicazione privati? Al suo telefono privato?

DAN CALDWELL: No.

TUCKER CARLSON: A nessuno?

DAN CALDWELL: No.

TUCKER CARLSON: Ok, questo solleva una domanda ovvia. Sto cercando di non usare la parola con la F perché le bugie mi stanno facendo impazzire. Lei è accusato di aver divulgato informazioni riservate, ma le persone che la accusano non hanno modo di sapere se l’ha fatto o meno perché non l’hanno sottoposto al poligrafo né le hanno sequestrato i dispositivi. I tuoi dispositivi privati. Esatto.

DAN CALDWELL: Voglio dire, ci sono…

TUCKER CARLSON: Non puoi nemmeno fare questa accusa perché…

DAN CALDWELL: Non c’è modo di farlo. Ci sono così tante cose che mi impedirebbero di fare ciò che hai descritto. E, ripeto, non so nemmeno se è davvero questo il motivo per cui sono indagato, ammesso che ci sia un’indagine vera e propria.

Ma il punto è che a chi mi ha chiesto cosa sta succedendo ho risposto ripetendo qualcosa che ho sentito nei Marine Corps durante la nostra preparazione per l’Iraq. Credo fosse in un corso chiamato “combattimento da cacciatore”, che non è quello che sembra. In realtà si tratta di osservare meglio le cose. Ricordo molto chiaramente un istruttore che diceva: “Quando vi trovate in questo ambiente, non credete a nulla di ciò che sentite e solo alla metà di ciò che dite”. E penso che questo debba applicarsi anche a questa situazione.

TUCKER CARLSON: Sì. Il problema è che si tratta di un’accusa molto grave: lei avrebbe tradito il suo capo e amico Pete Hegseth, con cui ha lavorato per oltre un decennio e che ha sostenuto fin dall’inizio. Penso che sia tutto. Non voglio parlare per lei, ma lei è accusato di aver tradito Hegseth, che è sotto attacco da parte di persone che vogliono la guerra con l’Iran. Siamo sinceri. Lei è accusato di averlo tradito, di aver tradito il presidente e di aver commesso un reato. È un reato. Non si tratta semplicemente di dire: “Ehi, Dan Caldwell ha cattivo gusto in fatto di cravatte”. Si tratta di dire: “Dan Caldwell è un criminale”.

Gli altri funzionari licenziati

DAN CALDWELL: Sì. È solo che, sapete, a volte penso che non ho ancora capito bene cosa sta succedendo. E vorrei parlare degli altri due signori che stanno vivendo la mia stessa situazione. Quello che sta succedendo a loro è in un certo senso più irritante perché, come avete detto, io ho un profilo pubblico. Ho preso alcune posizioni che non dovrebbero essere controverse, ma lo sono. E mi sono esposto per promuovere cose che molti esponenti dell’establishment della politica estera non volevano. Questo non giustifica ciò che mi sta succedendo. Ma, siamo onesti, questa è la natura dei giochi che si fanno a Washington.

Darin Selnick e Colin Carroll sono patrioti. Lasciatemi parlare un po’ di Darin. Darin è un’altra persona che ha lavorato con il segretario Hegseth per oltre un decennio. È qualcuno che ha trascorso decenni lavorando con i veterani e sulle questioni sanitarie dei militari. Ha servito nella prima amministrazione Bush al Dipartimento degli Affari dei Veterani. Ha ricoperto un ruolo fondamentale nella prima amministrazione Trump. È stato una figura chiave nel promuovere il VA Mission Act, uno dei più grandi successi della prima amministrazione Trump, che ha riformato radicalmente il modo in cui il Dipartimento degli Affari dei Veterani fornisce assistenza sanitaria.

Darin, credo, può andare a dormire ogni sera sapendo di aver salvato la vita a migliaia di veterani grazie alle riforme che ha contribuito a promuovere. È un veterano dell’Air Force. Tra un incarico e l’altro nel governo, ha lavorato con me e Pete alla Concerned Veterans for America, contribuendo a sviluppare riforme rivoluzionarie per il VA che sono state in gran parte attuate dalla prima amministrazione Trump.

Per tornare, ha lasciato la sua bella vita a Oceanside, in California. Sua moglie è rimasta lì e lui ha preso un appartamento squallido ad Arlington, in Virginia, e ha lavorato a volte 16, 16 ore al giorno per portare avanti il programma del segretario. Ha svolto un ruolo chiave nell’eliminare dall’amministrazione le sciocchezze woke e DEI. Darin è stato uno dei principali promotori di questo cambiamento.

TUCKER CARLSON: Da come lo descrivi, Darin Selnick non sembra una persona coinvolta nelle lotte politiche o un ideologo fanatico.

DAN CALDWELL: Prima di parlare di Colin, devo dire che non so cosa pensino Darin Selnick e Colin Carroll dell’Iran. Per quanto ne so, Darin potrebbe essere un segreto sciita duodecimano. Colin Carroll potrebbe voler bombardare l’Iran fino a far brillare la sabbia. Darin era un vice capo di gabinetto che si occupava delle operazioni di back-office, del personale e della politica sanitaria militare.

Colin Carroll, lasciatemi parlare di Colin perché anche lui è una persona incredibile. Colin si è laureato all’Accademia Navale. Ha prestato servizio come marine di ricognizione in combattimento. Poi è diventato letteralmente un ingegnere missilistico lavorando nel settore tecnologico, in aziende come Anduril. Ed era il capo di gabinetto di Steve Feinberg. Colin si occupava di scienza, ricerca e sviluppo e bilancio. Era molto coinvolto. Questi signori erano patrioti e non meritavano – nessuno di noi merita – di essere trattati in questo modo. Ma in un certo senso, quello che sta succedendo loro mi fa arrabbiare ancora di più.

Il complesso ambiente del Pentagono

TUCKER CARLSON: E non è nemmeno chiaro, dovrei dire fin dall’inizio che il Dipartimento della Difesa del Pentagono è la più grande organizzazione umana al mondo, ha più persone di qualsiasi altra, credo nella storia del mondo. E la posta in gioco è alta. È in gioco il futuro del mondo. È il Dipartimento della Difesa. Hanno armi nucleari. E quindi la pressione esercitata su quell’agenzia dall’esterno, ma anche le lotte al suo interno, la rendono uno degli ambienti di lavoro più complicati e insidiosi mai creati. È giusto?

DAN CALDWELL: È giusto. E direi che l’unica cosa che avevamo in comune, anzi, un paio di cose che avevamo in comune, era che stavamo minacciando molti interessi consolidati, ognuno a modo suo, e avevamo persone che nutrivano vendette personali contro di noi.

TUCKER CARLSON: Sì.

DAN CALDWELL: E penso che abbiano usato le indagini contro di noi come arma. Penso che sia parte di ciò che sta succedendo qui. Ma guarda, Colin, e lasciami dire che Steve Feinberg, che non conoscevo prima, ha tutta la mia stima.

TUCKER CARLSON: Anch’io.

DAN CALDWELL: Penso che sarà un fantastico vice segretario. Steve Feinberg e Colin avrebbero rivoluzionato il modo in cui vengono effettuate le acquisizioni, il modo in cui viene fatto il bilancio, il modo in cui facciamo scienza e ricerca. E Colin ha una sola velocità, quella di andare avanti. E non aveva paura di sfidare le persone quando si comportavano in modo stupido e volevano continuare a fare le stesse cose. Darin è uguale. Darin ha fatto arrabbiare molte persone che vogliono continuare a usare l’esercito come un gigantesco esperimento di scienze sociali.

TUCKER CARLSON: Giusto.

DAN CALDWELL: Quindi noi, e ovviamente ho alcune opinioni sul ruolo dell’America nel mondo, come abbiamo discusso, siamo un po’ controversi. Tutti noi, a modo nostro, abbiamo minacciato interessi davvero consolidati.

TUCKER CARLSON: Le tue opinioni sono controverse solo a Washington D.C., giusto? Lascia che te lo dica. Giusto? In realtà, è così. Non sono controverse in nessun altro posto di questo Paese o del mondo.

I conflitti interni al Pentagono

DAN CALDWELL: Abbiamo minacciato molti interessi consolidati all’interno e all’esterno dell’edificio.

TUCKER CARLSON: Vorrei solo ribadire questo punto perché è il nocciolo della questione, è il motivo per cui lei è qui. Perché è stato licenziato e accusato di aver tradito il suo capo, il suo presidente, la sua nazione. Lei, non voglio parlare per lei, non ha divulgato informazioni riservate ai media. Non è mai stato sottoposto al test del poligrafo e non ha mai consegnato il suo telefono personale. Tutte queste affermazioni sono vere?

DAN CALDWELL: È tutto corretto al 100%. E lasciami dire che, in realtà, il mio primo istinto quando sono venuti a scortarmi fuori dal mio ufficio è stato quello di pensare che volessero costringermi a testimoniare contro il segretario, perché il segretario è sotto indagine dell’ispettore generale per tutta la faccenda del Signal Gate. Il mio primo istinto è stato quello di pensare che facesse parte di tutto questo.

TUCKER CARLSON: Quindi c’era un’indagine su una fuga di notizie. Penso che il presidente, come tutti i presidenti, non voglia fughe di notizie. Voglio dire, nessuno vuole fughe di notizie, giusto? Se sei al comando, non vuoi che i tuoi dipendenti facciano fughe di notizie contro di te. Quindi c’era questa indagine sulle fughe di notizie che andava avanti da settimane. Giusto. Lei era… il suo accesso alle informazioni riservate era limitato durante quel periodo?

DAN CALDWELL: Assolutamente no. Infatti, il giorno in cui sono stato scortato fuori dall’edificio, sono entrato, non entrerò nei dettagli, nella sala più alta dei briefing dell’intelligence e fino al momento in cui sono stato portato fuori dal mio ufficio, stavo lavorando su sistemi altamente riservati.

TUCKER CARLSON: Quindi stavi esaminando informazioni altamente riservate fino al momento in cui ti hanno portato fuori e separato con l’accusa di aver divulgato informazioni riservate?

DAN CALDWELL: Stavo facendo il mio lavoro. Parte del mio lavoro consisteva nell’esaminare le informazioni di intelligence, aiutare a formulare raccomandazioni al Segretario, dare la mia opinione, lavorare con il team politico. E la maggior parte del nostro lavoro veniva svolto su sistemi riservati.

TUCKER CARLSON: Il motivo per cui insisto su questo punto è che non ha alcun senso.

DAN CALDWELL: Non ha alcun senso per me.

TUCKER CARLSON: Giusto. Quindi, se lei… Perché, giusto per chiarire, lei non vuole che qualcuno divulghi informazioni riservate dal Pentagono.

DAN CALDWELL: Mi faccia capire bene, questo è un problema del Dipartimento della Difesa. Ci sono state cose che sono state condivise con i media, in particolare, direi, la questione Panama. Questo è inaccettabile.

TUCKER CARLSON: Sono stato destinatario di informazioni riservate per decenni, anche dal Pentagono sotto forma di fughe di notizie. E tutti i giornalisti che fanno il loro lavoro sanno bene che ci sono molte fughe di informazioni riservate, te lo posso garantire.

La vera fonte delle fughe di notizie dal Pentagono

DAN CALDWELL: Ma siamo onesti, tutti sanno da dove provengono. Provengono dai funzionari di carriera che non apprezzano ciò che il presidente, il segretario e il vicepresidente intendono fare. Ci sono persone nello staff congiunto che ho imparato a rispettare, ma molte di loro sono incredibilmente ostili al segretario, al presidente e alla visione del mondo del vicepresidente. È abbastanza ovvio che è da lì che proviene la maggior parte delle fughe di notizie. C’è un altro posto meno ovvio. Vorrei solo sottolineare una cosa mentre siamo qui oggi, Tucker, e questo potrebbe cambiare prima che il programma vada in onda. Ma mentre siamo qui oggi, Susan Rice, Michelle Flournoy ed Eric Edelman sono ancora in buoni rapporti con il Dipartimento della Difesa.

TUCKER CARLSON: Cosa?

DAN CALDWELL: Esatto.

TUCKER CARLSON: Sono ancora Susan Rice. Susan Rice, Obama, Susan Rice.

DAN CALDWELL: Sì. Susan Rice è ancora membro del Consiglio di politica di difesa proprio mentre siamo qui seduti oggi. Quando questo programma andrà in onda, la situazione potrebbe cambiare. Ma mentre siamo qui oggi, lei fa ancora parte del Consiglio per la politica di difesa. Ora, questo non significa che possa entrare nell’edificio e avere accesso a tutto ciò che vuole, ma significa che lavora con i dipendenti del Dipartimento della Difesa, può interagire con loro e ha le credenziali e l’affiliazione con il Dipartimento della Difesa.

TUCKER CARLSON: Ma Susan Rice non ha alcuna esperienza rilevante per un lavoro del genere. È una politicante di basso livello.

DAN CALDWELL: Esatto. Eppure, mentre siamo qui nell’aprile del 2025, a circa 100 giorni dall’inizio del primo mandato del presidente, lei e un gruppo di altre persone incredibilmente ostili al presidente e alla sua visione del mondo rimangono nella politica di difesa.

TUCKER CARLSON: Ne sei sicuro?

DAN CALDWELL: Puoi andare sul sito web e controllare subito. Ho verificato con Colin e Darin e anche loro lo hanno confermato.

TUCKER CARLSON: Beh, è scioccante.

DAN CALDWELL: E ancora una volta, direi che se vuoi capire da dove potrebbero provenire le fughe di notizie, quello sarebbe un punto di partenza.

Le incongruenze dell’indagine

TUCKER CARLSON: Quindi. Ma torniamo alla tua storia, non mi dilungherò oltre. Ogni volta che ne parlo, ti irrigidisci. Percepisco la tua frustrazione e io…

DAN CALDWELL: Dovresti dire che sei frustrato tu.

TUCKER CARLSON: Beh, sono completamente convinto che si tratti di sciocchezze e di sciocchezze sinistre. Ma se lei è oggetto di un’indagine, un’indagine sulle fughe di notizie, se gli investigatori avessero stabilito che lei stava divulgando informazioni riservate ai media, probabilmente non avrebbe continuato ad avere accesso a informazioni riservate, giusto?

DAN CALDWELL: Esatto. E probabilmente oggi non sarei qui.

TUCKER CARLSON: Saresti in prigione, amico. Ti avrebbero ammanettato. Giusto.

DAN CALDWELL: Se avessi divulgato informazioni riservate. Beh, ripeto, voglio solo chiarire questo punto. Ancora non so se il termine che hanno usato sia quello corretto. E quello che usa il Dipartimento della Difesa è divulgazione non autorizzata di informazioni. Se penso che ci sono molte voci e che la gente sta sfruttando questa cosa, possiamo parlarne. Se avessi davvero fatto alcune delle cose che persone anonime su Internet e al Pentagono dicono che ho fatto, sarei in manette.

TUCKER CARLSON: E non lo sei.

DAN CALDWELL: No, non lo sono. Sarei come Reality Winner o Bradley Manning o Edward Snowden o una di quelle persone.

TUCKER CARLSON: Mi sembra molto ovvio, pur avendo molti meno dettagli di lei, che lei sia una delle persone percepite come un ostacolo alla guerra per il cambio di regime in Iran e che questo sia stato il suo crimine. Mi sembra ovvio.

DAN CALDWELL: Penso che sia complicato. Ci sono altri livelli. Ma sulla base di ciò che è successo da allora, penso che sia un fattore, e che venga usato contro di me perché penso che vogliano perseguire anche me. E penso che sia successo. Non posso dirlo con certezza, ma solo ipotizzare che se qualcuno alla Casa Bianca non avesse detto: “Ok, dobbiamo fermare questa cosa”, probabilmente ci sarebbero state altre persone trattate allo stesso modo in cui sono stati trattati Colin, Darin Selnick e me.

TUCKER CARLSON: Quindi il modo più veloce per mettere fuori gioco qualcuno ed eliminare la sua influenza, e nel tuo caso il suo lavoro, è dire alla persona per cui lavora che quella persona ti sta tradendo. Quella persona ti sta tradendo. E quindi, voglio dire, mi sembra, ancora una volta, sto mettendo parole nella tua bocca, ma mi sembra che tu abbia provato questo. Sembra che tu senta ancora che le tue opinioni sono allineate con quelle del presidente, al 100%.

DAN CALDWELL: Non sarei entrato in questa amministrazione se non la pensassi così. Ripeto, non parlo a nome del presidente, ma c’è anche un’altra cosa. Avevo questo atteggiamento al Pentagono e forse era perché, vedeva, vedevo questo atteggiamento che avevo ancora, sa, quando ero nei Marine, del tipo: “Ehi, quando viene presa una decisione, quando abbiamo deciso una linea d’azione, ci assicuriamo che venga eseguita correttamente”.

TUCKER CARLSON: Sì.

DAN CALDWELL: E lei continua a sollevare preoccupazioni. Continua a farlo. Se vede qualcosa che non va, può farlo. Ma se è così disgustato da ciò che sta accadendo, allora dovrebbe dimettersi.

TUCKER CARLSON: Quindi, secondo me, lei sta dicendo che ha servito il suo capo, i suoi capi, anche quando non era d’accordo.

DAN CALDWELL: Esatto.

TUCKER CARLSON: Come hai fatto nel Corpo dei Marines degli Stati Uniti.

DAN CALDWELL: Esatto.

TUCKER CARLSON: Ok. Come ti fa sentire? Non vorrei nemmeno chiedertelo, ma lo farò. Come ti fa sentire? Voglio dire, devi sentirti come se stessi vivendo in un sogno, un incubo.

Impatto personale e leadership del Pentagono

DAN CALDWELL: Come ho detto prima, a volte mi sembra che non sia ancora del tutto reale, perché sembra proprio un sogno. È come se mi aspettassi di svegliarmi alle 4:30, prepararmi per andare al lavoro, portare a spasso il cane, lasciarlo all’asilo per cani e poi tornare al Pentagono. In un certo senso mi sembra che stia succedendo davvero e mi sembra che non mi sia ancora entrato bene in testa, ma è stato terribile. Intendo dire, l’impatto sulla mia famiglia. Sai, volevo cercare di nasconderlo a mia madre il più a lungo possibile perché ero preoccupato. È una persona molto ansiosa. Le voglio un bene dell’anima. È una santa. Non volevo dirglielo. Poi, un’ora dopo, qualcuno ha fatto trapelare alla Reuters esattamente quello che mi era successo. E sei ore dopo hanno fatto lo stesso con Darin. E poi, 12 ore dopo, hanno fatto lo stesso con Colin.

Quindi, sapete, è stato devastante e ha causato molto stress alla mia famiglia. L’unica cosa che voglio dire è che sono amico e sostenitore di Pete Hegseth da molto tempo e sono personalmente devastato da tutto questo. È semplicemente orribile e tutto il resto. Ma alla fine dei conti, mettendo da parte tutto questo, Pete Hegseth deve essere un Segretario alla Difesa di successo. E l’intero Dipartimento della Difesa non può continuare a essere consumato dal caos. Hanno un ottimo team. Hanno un ottimo vice segretario. Abbiamo appena parlato di Steve Feinberg. Hanno uno dei leader del movimento America First in politica estera, Bridge Colby, un mio caro amico che dirige il dipartimento politico, ora di fatto il numero tre del Pentagono.

Ha molti ottimi collaboratori di livello medio e junior sotto di lui, e arriveranno alcuni ottimi sottosegretari. Si tratta di persone di livello mondiale. Non sono politicanti. Persone come Mike Duffy dell’A&S, Emil Michaels dell’ANS Acquisition and Sustainment del Research and Engineering Service. I segretari, credo, saranno ottimi. Dan Driscoll, anche se ha un secondo lavoro alla guida di un’agenzia che non dovrebbe esistere, l’ATF, penso che abbia dimostrato di essere un ottimo segretario dell’esercito.

E guarda, una delle cose che preferisco, Tucker, è ammettere di essersi sbagliati sulle persone. Una persona su cui mi sono sbagliato è John Phelan. Ero scettico sul suo ruolo di segretario della Marina. E finora, devo dire, lui e il suo team hanno iniziato alla grande. Penso che Troy Mink sarà un fantastico segretario dell’Aeronautica. E quindi c’è questo fantastico team sotto il segretario che può permettergli di avere un successo incredibile. Deve superare questa cosa. Deve circondarsi di un team solido nel front office. E questo non è un appello per riassumermi. Io, sinceramente, voglio solo andare avanti e tornare a fare quello che facevo prima, essere un sostenitore dall’esterno. Ma, ma, sai, senza Darin, me e altri, lui, lui, ha bisogno di un team forte. E ci sono persone fantastiche che penso potrebbero farlo.

TUCKER CARLSON: E questo presidente del Joint Chiefs.

DAN CALDWELL: Oh, devo dire che è interessante. Lo hai citato. Il presidente Dan Razin Caine. Incredibilmente impressionante. E in realtà penso, se devo essere sincero, che una delle cose che ha scatenato l’opposizione al presidente Trump e al segretario sia stata proprio la sua nomina. Molti volevano che il segretario e il presidente seguissero la strada normale, comprese alcune persone all’interno dell’amministrazione, e scegliessero un comandante combattente, un generale Kurilla o un ammiraglio Paparo. A me l’ammiraglio Paparazzi piace molto.

Ma volevano che seguissero quella strada. Invece hanno fatto qualcosa che doveva essere fatto: hanno tirato fuori dal pensionamento un uomo di grande successo. Qualcuno che non ha fatto tutto nel modo giusto e non ha soddisfatto tutti i requisiti nella sua carriera, ma che è incredibilmente intelligente, incredibilmente attento nel modo in cui affronta i problemi, per diventare presidente. E questo ha sconvolto molte carriere.

Se guardi questi libri in cui viene spiegato come si promuovono i generali, ci sono delle piccole mappe che indicano dove andranno le persone e ci sono molte persone che andranno in questo ruolo, in quello, e poi il presidente del Joint Chief of Staff, il vice presidente. Diventeranno il capo di stato maggiore dell’esercito. E promuovendo Kang, hanno sconvolto molte carriere. È difficile sopravvalutare quanto questo gesto sia stato offensivo per gran parte della leadership militare degli Stati Uniti. E penso che questo sia stato uno dei motivi per cui abbiamo iniziato a vedere più fughe di notizie, a partire dalla metà di marzo.

TUCKER CARLSON: E non provenivano da te?

DAN CALDWELL: No, assolutamente no. E, ripeto, è ovvio per chiunque abbia lavorato al Pentagono da dove provenissero.

TUCKER CARLSON: Ti ringrazio molto per aver dedicato tutto questo tempo, Tucker.

Considerazioni finali

DAN CALDWELL: È stato un onore essere qui. E vorrei solo dire che penso che dovresti essere orgoglioso perché hai svolto un ruolo fondamentale nell’aiutare a fermare alcune cose davvero brutte nella politica estera. La tua piattaforma ha davvero contribuito a invertire la tendenza, penso, in molti modi diversi. E penso che tu meriti molto credito per questo.

TUCKER CARLSON: Voglio solo essere utile, ma lo apprezzo molto. Dan Caldwell, grazie mille e buona fortuna.

DAN CALDWELL: Grazie.

Negoziati con l’Iran in gioco, di Kamran Bokhari

Negoziati con l’Iran in gioco

Con una crisi di successione incombente, Teheran è alla disperata ricerca di un alleggerimento delle sanzioni.

Da

 Kamran Bokhari

 –

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

17 aprile 2025Aprire come PDF

La diplomazia dell’amministrazione Trump con l’Iran va ben oltre la non proliferazione nucleare. Qualunque cosa accada, avrà implicazioni enormi per Teheran in un momento in cui il regime è sull’orlo di una transizione critica della leadership. Per molti versi, i colloqui tra Stati Uniti e Iran sono molto più difficili degli sforzi per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina. Indipendentemente dal loro esito, i negoziati tra Stati Uniti e Iran rimodelleranno il Medio Oriente e si riverbereranno in tutta l’Eurasia.

Il 15 aprile, l’inviato speciale del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump in Medio Oriente, Steve Witkoff, ha chiesto sui social media all’Iran di eliminare il suo programma di arricchimento nucleare. Il giorno prima, dopo un incontro con il ministro degli Esteri iraniano in Oman, aveva dichiarato a Fox News che l’amministrazione cercava solo di limitare le capacità di arricchimento dell’Iran, non di smantellarlo completamente. Questo cambiamento retorico è avvenuto dopo una controversa riunione alla Casa Bianca a cui hanno partecipato Witkoff, il vicepresidente JD Vance, il segretario di Stato Marco Rubio, il segretario alla Difesa Pete Hegseth, il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e il direttore della CIA John Ratcliffe. Secondo un rapporto di Axios, Vance, Hegseth e Witkoff sono favorevoli al compromesso per garantire un accordo, mentre Rubio e Waltz chiedono lo smantellamento completo.

Il disaccordo all’interno della Casa Bianca di Trump riflette tensioni strategiche più profonde. Innanzitutto, un accordo che per ora limita l’arricchimento non eliminerebbe il rischio che l’Iran oltrepassi la soglia nucleare nel tempo. Gli ispettori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica non possono fare molto per monitorare le attività di un regime determinato a trasformare la tecnologia nucleare in arma. Le proposte di ispettori statunitensi sono difficilmente praticabili, dato il mezzo secolo di ostilità tra le due nazioni.

Inoltre, l’opzione militare rimane sul tavolo, ma è in contrasto con l’obiettivo dichiarato da Trump di evitare “guerre per sempre”, soprattutto in Medio Oriente, la regione più instabile del pianeta. Ma soprattutto, il sistema internazionale è già instabile mentre l’amministrazione Trump sta rivedendo la politica estera degli Stati Uniti. L’ultima cosa che Washington vuole è essere risucchiata di nuovo nel Medio Oriente, come è successo a molte amministrazioni precedenti, invece di concentrarsi sui modi per contrastare l’ascesa geoeconomica e tecnologica della Cina.

Eurasia | Iran


(clicca per ingrandire)

Evitare la guerra è ancora più critico per l’Iran. La Repubblica islamica è al suo punto più debole dal 1979. La sua economia è in crisi e la disaffezione dell’opinione pubblica è ai massimi storici. Un attacco statunitense distruggerebbe probabilmente gli impianti nucleari iraniani e potrebbe portare al collasso del regime stesso.

Quando ha raggiunto l’accordo nucleare del 2015 con l’amministrazione Obama, Teheran sperava di aver trovato un equilibrio tra la sua ambiziosa politica estera e il contenimento del dissenso in patria. Questa convinzione è stata disattesa quando la prima amministrazione Trump ha annullato l’accordo nel 2018 in favore della “massima pressione”. L’Iran ha cercato di rilanciare l’accordo durante l’amministrazione Biden, ma la Casa Bianca l’ha ritenuto troppo tossico dal punto di vista politico.

Poi le cose sono peggiorate. L’Iran ha pagato un prezzo altissimo per aver sostenuto Hamas dopo l’attacco a sorpresa del gruppo contro Israele il 7 ottobre 2023. Un anno dopo, le forze israeliane hanno decimato la leadership di Hezbollah, il principale gruppo della rete regionale di proxy dell’Iran, e ne hanno distrutto le capacità offensive. Di conseguenza, meno di due mesi dopo, Teheran ha perso un altro alleato con il crollo del regime di Assad in Siria. Privato dei suoi proxy nel Levante, l’Iran ha avuto poche opzioni per rispondere a un’offensiva israeliana contro la sua rete e ha colpito direttamente Israele, solo per vedere ulteriormente esposte le sue profonde vulnerabilità quando gli attacchi di rappresaglia israeliani hanno neutralizzato una parte significativa delle sue difese aeree. Le fratture all’interno del regime iraniano si sono allargate. Dalla supervisione di una sfera contigua che si estendeva fino al Mediterraneo orientale, Teheran sta ora difendendo la sua presa sull’Iraq.

Il regime iraniano, sempre più disfunzionale, non può sperare di continuare a reprimere il dissenso pubblico ancora a lungo. Ogni giorno che passa, il governo della Guida suprema, l’ayatollah Ali Khamenei, che ha guidato la Repubblica islamica per 36 dei suoi 46 anni e che questo mese compie 86 anni, si avvicina alla fine. Una volta che Khamenei sarà fuori dai giochi, l’esercito – a sua volta diviso tra l’ideologico Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche e il più professionale Artesh (forze armate regolari) – sostituirà probabilmente il clero come nucleo del regime. Un accordo a dir poco fragile. Soprattutto, Teheran deve evitare che la morte di Khamenei diventi un punto di raccolta per una rivolta pubblica, mentre il Paese passa a un nuovo e difficile accordo di condivisione del potere. Pertanto, l’Iran ha bisogno di un po’ di tregua dalle sanzioni per poter migliorare la situazione economica e politica interna prima che inizi la crisi di successione.

La conservazione del regime è sempre stata l’obiettivo principale della Repubblica islamica. Non è mai andata oltre la modalità di sopravvivenza perché la sua ideologia non ha mai preso piede a livello nazionale. La sua crisi di legittimità è stata aggravata dall’incapacità di costruire un’economia sostenibile, conseguenza della sua posizione revisionista e del confronto permanente con gli Stati Uniti e con l’intera regione. Dal 2002, Teheran ha usato il suo programma nucleare per ottenere un limitato alleggerimento delle sanzioni. Questa strategia si è ora scontrata con un muro. L’Iran ha perso l’influenza. È più disperato che mai, ma qualsiasi apparenza di resa potrebbe innescare il disfacimento del regime. Ecco perché i negoziati tra Stati Uniti e Iran non si limitano a costruire un accordo, come nel caso della diplomazia tra Stati Uniti e Russia.

Washington è divisa sulla portata e sui termini di un accordo, ma la discordia a Teheran è molto più grave. Le realtà geopolitiche impediscono all’Iran di ritirarsi. Ma l’incoerenza interna del regime e il potenziale di percezione errata aumentano il rischio che l’Iran faccia male i conti. Un fallimento della diplomazia porterebbe probabilmente alla guerra.

Nel frattempo, i negoziati tecnici e politici procederanno lentamente. Nel migliore dei casi, un accordo negoziale bloccherebbe il percorso dell’Iran verso l’armamento nucleare in cambio di un limitato alleggerimento delle sanzioni. Ma qualunque cosa accada, l’ambiente strategico iraniano è sul punto di cambiare radicalmente.

SITREP 22/04/25: L’Ucraina implora il 30% delle azioni della Bundeswehr per sopravvivere, di Simplicius

SITREP 4/22/25: L’Ucraina chiede il 30% delle scorte della Bundeswehr per sopravvivere

Simplicius's avatar

Simplicius

23 aprile 2025

73

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La farsa delle spinte alla pace continua come una sorta di circo itinerante di bassa lega, che ogni sera pianta le sue tende sgangherate in qualche nuovo buco sperduto. Questa settimana si dice che Trump stia spingendo l’Ucraina a riconoscere – come minimo – la Crimea come russa, e che l’Ucraina sia pronta a cedere “de facto” tutti gli attuali territori controllati dalla Russia:

Come parte della risoluzione del conflitto, Kiev sarebbe pronta a cedere il 20% dei territori, purché questo sia considerato un riconoscimento “de facto” e non “de jure”, scrive il New York Post, citando un alto funzionario dell’amministrazione americana senza nome.

Ma la portata maggiore è arrivata dalle notizie secondo cui Trump intende placare Kiev proponendo che gli Stati Uniti “prendano il controllo” del reattore nucleare russo di Zaporozhye, trasformandolo in una sorta di zona internazionale neutrale. Che ne dite: questo ci avvicinaa o allontana da una soluzione realistica del conflitto? .

In breve, è altrettanto assurdo che alle truppe russe sia permesso di prendere in cambio la gestione del reattore di Three Mile Island. Ci si chiede da dove Kellogg e amici continuino a pescare queste sciocchezze. Naturalmente, secondo quanto riferito, Zelensky non si spingerà fino a questo punto, il che significa che gli ultimi tentativi sono ancora una volta un fallimento, come previsto:

Qualcuno potrebbe pensare che tutto ciò faccia ancora parte di una coreografia tra Russia e Stati Uniti, per smascherare lentamente Zelensky come il problema e il principale ostacolo alla pace, come è stato ipotizzato per l’offerta di cessate il fuoco a sorpresa di Putin a Pasqua. In questo quadro, Zelensky sarebbe caduto nella trappola con le sue nuove dichiarazioni riportate oggi, secondo cui non solo l’Ucraina non riconoscerà la Crimea, ma che l’Ucraina è “aperta ai negoziati con la Russia” solo dopo il raggiungimento di un cessate il fuoco. .

“La Crimea è il nostro territorio, il territorio del popolo ucraino. Non abbiamo nulla da discutere su questo argomento – è al di fuori della nostra Costituzione”, ha detto Zelensky.

Il mandarino non eletto Kallas ha fatto eco a questo sentimento:

“L’Unione Europea non riconoscerà mai la Crimea come parte della Russia” – il massimo diplomatico dell’UE Kaja Kallas .

Lo stratagemma per spingere la Russia a un cessate il fuoco incondizionato al fine di far entrare rapidamente le truppe britanniche e francesi resta evidente: è l’unico modo per introdurre le truppe senza che siano considerate “parte del conflitto” dalla comunità internazionale.

Alti funzionari dell’amministrazione hanno alluso a questo con “nuovi dettagli” sulle forze di pace europee che non saranno chiamate “forze di pace”, ma piuttosto “forze di resilienza”:

https://nypost.com/2025/04/21/world-news/trump-to-reveal-ukraine-war-peace-plan-over-next-three-days-as-details-emerge-about-possible-peacekeeping-force/

Sebbene i termini non siano ancora stati fissati in modo definitivo, in quanto Kiev e Mosca stanno discutendo internamente il piano, un alto funzionario dell’amministrazione ha dichiarato al Post che potrebbero includere il dispiegamento di forze europee in Ucraina nel caso in cui si raggiunga la fine della guerra e il cessate il fuoco.

Come si possa ipotizzare una cosa del genere è difficile da comprendere, dato che i funzionari russi hanno più volte fatto intendere che la presenza di truppe straniere in Ucraina senza l’approvazione della Russia sarebbe una linea rossa. C’è una sfumatura qui: Putin stesso ha proposto una sorta di governo di transizione guidato dalle Nazioni Unite per l’Ucraina per facilitare nuove elezioni presidenziali, che presumibilmente includerebbe una coalizione di truppe per mantenere la pace. Putin ha usato come esempi la Jugoslavia, Timor Est e la Nuova Guinea, ma l’implicazione è chiaramente che questo funzionerebbe solo con l’approvazione diretta della Russia. La Gran Bretagna e il Regno Unito hanno notoriamente affermato che “la Russia non ha il diritto di dettare” chi può inviare truppe nella “sovrana Ucraina”, a patto che l’Ucraina lo permetta; da qui l’impasse. .

Trump ha sbuffato in una missiva frettolosamente abbozzata che sembra catturare il suo vero intento di porre fine alla guerra: una festa di profitti aziendali per tutti!

A quanto pare, proprio come a Gaza, non sono le uccisioni a preoccupare Trump, ma la ‘tragica’ mancanza di sfruttamento del fungibile mammone grezzo!

Ora il Financial Times affermache Putin ha detto a Witkoff di essere pronto a congelare il conflitto sulle linee attuali, e persino a rinunciare alle rivendicazioni sul resto dei territori non conquistati, secondo “fonti interne”, come al solito. .

Il presidente russo ha detto a Steve Witkoff, inviato speciale di Trump, durante un incontro a San Pietroburgo all’inizio del mese, che Mosca potrebbe rinunciare alle sue rivendicazioni su aree di quattro regioni ucraine parzialmente occupate che rimangono sotto il controllo di Kyiv, hanno detto tre delle persone.

Si tratta di un disperato salvataggio in extremis da parte di Blob, dato che queste regioni sono ormai sancite dalla Costituzione russa e non possono più essere parcellizzate in modo così frivolo. Peskov, per quel che vale, ha immediatamente stroncato l’articolo in una dichiarazione, insinuando che si tratta di un “falso” e che non ci si deve fidare.

Il fatto è che gli Stati Uniti continuano a pompare il narco-regime, mentre fanno i salti mortali per la bonanza del cessate il fuoco concesso da Trump. Un nuovo rapporto fa luce su come le forniture di armi degli Stati Uniti all’Ucraina – se si calcola la media – sembrano andare avanti quasi come sempre:

Nonostante la retorica pubblica e le speculazioni dei media, il cambiamento dell’amministrazione americana non ha ancora avuto un impatto significativo sul volume delle forniture militari all’Ucraina.

Questi volumi possono essere approssimativamente stimati e confrontati con il numero di voli di aerei da trasporto pesante nell’interesse del Pentagono verso Rzeszow, in Polonia. Se prendiamo in considerazione i trasporti militari C-17 e C-5, così come i voli cargo civili Boeing 747 e Douglas MD-11F, otteniamo il quadro mostrato nel grafico precedente.

Gli aumenti anomali delle consegne sono chiaramente visibili in preparazione dell’offensiva delle forze armate ucraine nel 2023 e alla fine del 2024, a causa delle preoccupazioni dell’amministrazione Biden sulla cessazione delle consegne dopo l’insediamento di Trump.

Se escludiamo queste anomalie, nel 2023-2024 a Rzeszow sono arrivati in media 35 voli al mese. E nel periodo febbraio-aprile 2025, nonostante una settimana di pausa a marzo, ci sarà una media di 25 voli al mese. Nei 19 giorni di aprile sono già arrivati 20 voli.

©kargin_version -neinsider

Zelensky si è impegnato a prolungare la guerra il più possibile, perché è l’unico risultato che garantisce la sua sopravvivenza politica, soprattutto alla luce della nuova estensione della legge marziale appena firmata:

Ora il rappresentante permanente dell’Ucraina presso le Nazioni Unite Andriy Melnyk ha chiesto alla Germania di sborsare ben il 30% del tesoro della Bundeswehr per garantire la sopravvivenza dell’Ucraina. Con questa somma, sostiene, l’Ucraina potrà continuare a combattere fino al 2029:

https://www.welt.de/debatte/kommentare/article255971068/Gastbeitrag-Die-Zukunft-der-Ukraine-haengt-jetzt-auch-von-Friedrich-Merz-ab.html

Nel pezzo della Welt sopra citato, scritto dallo stesso Melnyk come “lettera aperta”, egli si rivolge direttamente al “Cancelliere designato”. Inizia in modo drammatico:

Caro Friedrich Merz, so che non è consuetudine per un ambasciatore indirizzare una lettera aperta al Cancelliere designato della Germania. Tuttavia, non le scrivo come diplomatico, ma come essere umano ed europeo, come vicino e cristiano. Viviamo infatti in tempi insoliti e bui. In Europa infuria la guerra. Una guerra barbara che la Russia ha scatenato. La gente ha paura. La gente vuole la pace. Soprattutto gli ucraini, che ogni giorno fanno enormi sacrifici. E i politici sono alla disperata ricerca di soluzioni per porre fine a questa follia, ma non riescono a trovarne.

Prosegue affermando che solo la Germania può diventare il “faro della speranza e della libertà” del mondo – o qualcosa del genere – e delinea i passi che Merz deve compiere per garantire la sopravvivenza dell’Ucraina: .

In primo luogo, si dovrebbe prendere una decisione di coalizione per finanziare le forniture di armi all’Ucraina nella misura di almeno lo 0,5% del PIL (21,5 miliardi di euro all’anno) o 86 miliardi di euro entro il 2029. Per togliere il vento dalle vele dei vostri critici, si potrebbe prendere in considerazione un accordo di credito. Si tratterebbe di una soluzione equa e allo stesso tempo di un enorme investimento per la sicurezza della Germania. Questi fondi dovrebbero essere investiti nella produzione di armi all’avanguardia sia in Germania che in Ucraina.

Quindi, la prima è una misera cifra di 86 miliardi di euro per la difesa – non una richiesta enorme, giusto?

Ebbene, questa è solo la ciliegina sulla torta: poi chiede altri 372 miliardi di euro a parte, e altri 181 miliardi di euro in più, per ogni evenienza:

In secondo luogo, avviare e attuare lo stesso schema dello 0,5% a livello di UE (372 miliardi di euro entro il 2029) e nell’ambito del G7 (altri 181 miliardi se gli USA non sono – ancora – inclusi). Questo mega-impegno di 550 miliardi di euro per la difesa ucraina nei prossimi quattro anni sarebbe un enorme segnale di avvertimento per Putin: lei, signor Merz, e i nostri alleati siete seriamente intenzionati ad aiutare l’Ucraina. Questo impressionerà Putin.

Il “mega-impegno” da 550 miliardi di euro è destinato a “impressionare Putin”. Beh, è certo che impressionerà Putin, non c’è dubbio. Sarà senza dubbio impressionato dalla monumentale inettitudine, frode e sregolatezza di un ordine morente intento a distruggere il futuro dei suoi stessi cittadini – come può qualcuno non esserlo? .

Prosegue chiedendo la consegna immediata di 150 missili Taurus, che, secondo stime precedenti, potrebbero essere la somma totale delle scorte operabili dell’intero arsenale tedesco. .

Ma la richiesta successiva è la migliore, ed è una delle più incredibilmente sfacciate mai fatte pubblicamente da un ambasciatore in un altro Paese; deve essere letta per intero:

In quarto luogo, per dispiegare i sistemi Taurus in modo efficiente, la coalizione dovrebbe decidere di consegnare all’Ucraina il 30% dei jet da combattimento e degli elicotteri tedeschi disponibili dell’aeronautica militare tedesca. Si tratterebbe di circa 45 Eurofighter e 30 Tornado, 25 elicotteri NH90 TTH e 15 Eurocopter Tiger. Questa fase potrebbe anche essere realizzata nell’ambito di un prestito onnicomprensivo – una legge sul prestito e sul leasing che potrebbe essere approvata dal Bundestag. L’importante è che sia realizzato in tempi brevi. La stessa regola del 30% potrebbe essere introdotta anche per altri sistemi d’arma presenti nell’inventario dell’esercito, al fine di sbloccare le seguenti consegne critiche: 100 carri armati principali Leopard 2, 115 Puma e 130 veicoli da combattimento per la fanteria Marder, 130 Boxer GTK, 300 veicoli da trasporto blindati Fuchs, 20 sistemi di artiglieria a razzo MARS II con munizioni. Allo stesso tempo, dovevano essere effettuati ordini per una massiccia modernizzazione della Bundeswehr, al fine di sostituire rapidamente i sistemi d’arma forniti.

Sul serio, rileggete: il pazzo vuole letteralmente il 30% dell’intero esercito tedesco, compresa la sua forza aerea. Potrebbe anche chiedere che la Germania si occupi interamente della lotta per l’Ucraina, una sorta di sostituzione a metà partita. Come se non bastasse, la sua ultima richiesta è che la Germania contribuisca a sequestrare i “200 miliardi di dollari di fondi russi congelati”. L’unica parte realistica dell’appello è il parallelismo tra Cristo che risorge dai morti a Pasqua e il tipo di “miracolo” di cui ha bisogno l’Ucraina.

Un rapido riassunto messo insieme da qualcun altro per coloro che vogliono una rapida sintesi:

Sperare in un miracolo a Pasqua: Kiev ha chiesto ai suoi alleati 550 miliardi di euro per continuare la guerra.

Kiev ha di nuovo grandi richieste. Il rappresentante dell’Ucraina presso le Nazioni Unite, Andriy Melnyk, ha pubblicato una lista di “desideri” per gli alleati occidentali – dal futuro cancelliere tedesco Friedrich Merz ai leader del G7.

Le richieste sono state pubblicate su Die Welt:

1. Trasferire il 30% dell’arsenale della Bundeswehr alle Forze armate ucraine, tra cui 45 caccia Eurofighter, 100 carri armati Leopard-2, 300 veicoli blindati Fuchs, decine di elicotteri, sistemi missilistici a lancio multiplo e veicoli blindati.

2.Inserire per legge lo stanziamento dello 0,5% del PIL tedesco per aiutare l’Ucraina – 86 miliardi di euro entro il 2029.

3.Convincere il G7 e l’Unione Europea a stanziare lo 0,5% del PIL – 550 miliardi di euro in aiuti in 4 anni.

4. Confiscare 200 miliardi di euro di beni russi e garantire l’adesione dell’Ucraina alla NATO e all’UE.

5.E, naturalmente, trasferire 150 missili Taurus.

Melnik ha ammesso di “non farsi illusioni” e che la sua lista provocherà malcontento a Berlino. Ma, secondo lui, a Pasqua “possiamo sperare in un miracolo”.

Il fatto è che, a seconda di come lo si conta, la Germania ha probabilmente già fornito all’Ucraina più del 30% dei suoi armamenti di alcune categorie. Per esempio, diverse decine di Leopard 1 e 2 su 200-300 totali, e lo stesso vale per la difesa aerea.

Ora, mentre scriviamo, il Telegraph ha riportato un altro tipo di piano di Trump “trapelato” per la cessazione delle ostilità, che si riduce allo stesso vecchio intruglio di Kelloggs glassati: .

– Cessate il fuoco (immediato)

– Colloqui diretti Ucraina-Russia

– Kiev abbandona le ambizioni della NATO

– Crimea riconosciuta come RUSSIA

– L’Ucraina firma un accordo sui minerali

– Gli Stati Uniti revocano tutte le sanzioni anti-Russia

– Cooperazione energetica USA-Russia

In particolare, si afferma che tutte le sanzioni russe saranno revocate – almeno dagli Stati Uniti – e che inizierà una nuova era di cooperazione tra Stati Uniti e Russia in materia di energia, vale a dire “fare una fortuna!”, come ha affermato Trump in precedenza.

Purtroppo, questo non risponde a nessuna delle condizioni fondamentali della Russia.

Passiamo ad alcuni aggiornamenti sul campo di battaglia.

I maggiori guadagni della scorsa settimana sono avvenuti nella zona meridionale di Konstantinovka. Il culmine è arrivato oggi, quando le forze russe hanno catturato Sukha Balka, che si vede in questo video gelocalizzato a 48.3220217, 37.7653219: .

Il 68° Reggimento Carri Armati insieme al 20° Reggimento Fucilieri Motorizzati sventolano la bandiera russa confermando il pieno controllo su Sukhaya Balka vicino a Valentinovka

Per capire la natura dell’avanzata, ecco un timelapse dalle mappe DeepState dell’Ucraina nel corso dell’ultima settimana e mezza circa: si vedeukha Balka al margine meridionale della LoC:

E in effetti quanto sopra non registra nemmeno le catture complete, dato che i cartografi ucraini sono tristemente noti per aggiornare le vittorie russe con estremo ritardo.

Questa avanzata è significativa perché sta lentamente alleggerendo i fianchi di Toretsk, a lungo presidiata, che finirà per creare un potente fronte unificato contro la roccaforte di Konstantinovka stessa.

Ci sono stati molti altri avanzamenti a piccoli passi in direzione di Seversk, Orekhove a Zaporozhye e Velyka Novosilka, di cui ha scritto anche Rob Lee:

A Kupyansk le forze russe hanno preso nuove posizioni sulla “testa di ponte” attraverso il fiume Oskil:

A sud di lì, in direzione di Lyman, le forze russe avanzarono nuovamente:

Ecco una vista più ampia con Lyman cerchiato come riferimento:

Ecco un primo piano di Nove (cerchiato in rosso) per mostrare come le truppe russe siano entrate in città:

Un articolo di un canale militare russo con maggiori dettagli sulle unità che operano su questo fronte. È stato scritto circa una o due settimane fa, prima della cattura di Nove, quindi è leggermente datato, ma fornisce buone descrizioni delle unità per coloro che sono interessati a seguirle:

L’altra grande cattura è stata quella del monastero di Gornal nella regione di Kursk, che è praticamente l’ultimo rifugio delle forze ucraine nel territorio di Kursk:

Si noti l’area non ombreggiata in rosso vicino alla linea bianca che rappresenta il confine tra Russia e Ucraina. Si tratta dell’ultimo piccolo tratto di terra che l’Ucraina detiene a Kursk. Una visione più ampia:

Il rosso è l’ultima area di controllo ucraina rimasta, mentre il giallo mostra le aree della regione di Sumy che le forze russe hanno catturato e ora detengono, con la linea bianca che rappresenta il confine.

Questo rapido resoconto ci offre uno sguardo approfondito sul tipo di forze che l’Ucraina sta mettendo in campo nella regione di confine: si tratta di un gruppo di una mezza dozzina di prigionieri di guerra catturati oggi al confine:

Ieri, 5 combattenti delle Forze armate ucraine si sono arresi in una delle aree, tra cui una ragazza come soldato d’assalto. L’età dei combattenti delle Forze armate ucraine che si sono arresi varia da 18 a 23 anni.

Le forze aerospaziali russe stanno aumentando gli attacchi alle concentrazioni di forze armate ucraine nel territorio adiacente nelle regioni di Sumy e Kharkov.

Qualche ultimo elemento:

Arestovich spiega a Zelensky cosa succederà esattamente se non accetta l’accordo attuale:

Abbastanza semplice, no?

Le forze motociclistiche russe praticano un nuovo modo di aggirare i fili di ferro:

Il generale Wesley Clark valuta correttamente il gioco finale della guerra:

Odessa è la chiave della vittoria russa. – Ex comandante della NATO.

La conquista di Odessa diventerà un simbolo della fine della guerra e della vittoria de facto della Russia, ha dichiarato l’ex comandante delle forze alleate della NATO in Europa, il generale Wesley Clark. Secondo lui, la città è un obiettivo strategico di Vladimir Putin.

Gli Houthi hanno annunciato il terzo abbattimento di un drone americano MQ-9 Reaper solo questa settimana. Le fonti sostengono che questo è il 22° Reaper distrutto dagli Houthi dal 7 ottobre, che si aggira intorno al 10% dell’intero inventario di Reaper delle Forze Armate statunitensi. .

Ciò fa emergere nuove argomentazioni su quanto gli UCAV pesanti siano ‘obsoleti’ nella guerra moderna. Ma è interessante notare che l’uso di queste piattaforme da parte della Russia è aumentato negli ultimi tempi, mentre le difese aeree dell’Ucraina si sono lentamente esaurite. Solo oggi abbiamo due video dell’utilizzo del Forpost.

Il primo è un attacco contro un posto di comando ucraino a Novodymtrovka, alle coordinate sotto riportate:

#UcrainaRussiaGuerra
Luogo: #Novodmytrivka

Data: ~22.04.2025
Coordinate: 50.757129,35.372044

Descrizione: Gli UAV dell’avamposto russo hanno distrutto tre punti di schieramento temporaneo delle Forze armate ucraine a Novodmytrivka.

È interessante notare che si trova al confine con Sumy, dove queste piattaforme UCAV hanno operato in quantità maggiore.

Il secondo video proviene dall’unità drone ucraina Magyar, che mostra un avamposto russo attaccato da un FPV, il che dimostra almeno che sono ampiamente utilizzati:

Drone intercettore ucraino abbatte UAV russo “Forpost” a 4 km di altezza. Il Forpost è un UAV di grandi dimensioni, simile nelle funzioni a un Bayraktar, in grado sia di effettuare ricognizioni che di trasportare un carico utile da combattimento – tipicamente due missili o altre munizioni per colpire obiettivi a terra.

A proposito, non sono affatto convinto che l’attacco di cui sopra abbia effettivamente disabilitato il Forpost. Se si considerano le dimensioni effettive di questa piattaforma, si noterà che un minuscolo FPV dovrebbe sferrare un colpo molto preciso per abbatterlo, poiché non ha la potenza esplosiva grezza per farlo e si affida alla precisione del suo strettissimo getto cumulativo, se così equipaggiato:

Dovrebbe anche essere notato che il Forpost in questione era armato con bombe a guida laser Kab-20 e quindi non era semplicemente equipaggiato per la ricognizione e simili: .

Allo stesso tempo, la Rostec ha annunciato un sistema “amico o nemico” per gli UAV russi:

 Rostec ha iniziato a testare il sistema “amico o nemico” per gli UAV.

La holding “RosEl” ha iniziato a testare il sistema di identificazione dei droni. L’apparecchiatura ha già superato la fase di verifica della compatibilità elettromagnetica con il resto dell'”imbottitura” dei droni da trasporto.

Come funziona il sistema?

L’elemento chiave del nuovo sistema è un identificatore radar installato nel drone. In una prima fase, l’apparecchiatura funzionerà con stazioni che utilizzano il sistema di identificazione statale russo. Tali dispositivi sono utilizzati, ad esempio, nell’aviazione per distinguere le attrezzature amiche da quelle nemiche.

A cosa serve?

L’apparecchiatura funziona in base al principio “amico o nemico” e contrassegna automaticamente i droni amici a un’altitudine fino a 5 km e a una distanza fino a 100 km dall’interrogatore radio.

“Il transponder è leggero – non più di 90 g – e ha un basso consumo energetico. Ciò consente di integrare il prodotto in un’ampia gamma di droni civili e speciali, compresi i quadcopter agricoli o geodetici”, ha dichiarato Rosel.

Uno dei prototipi sarà testato sull’UAV Geodesy-401 prodotto da Geoscan. Si tratta di un complesso per la fotografia aerea in ambiente urbano e nelle cave.

Si prevede di iniziare la produzione del lotto pilota del sistema di identificazione nel 2025.

rostecru

Infine, la Germania ha annunciato con orgoglio giorni fa un nuovo potente pacchetto militare per l’Ucraina. Ma sta già facendo un pesante passo indietro, riducendo o rinviando gran parte degli aiuti, come descritto qui.

https://deaidua.org/news/de/2025/04/18/falsche-angaben-deutsches-verteidigungsministerium-korrigiert-ukraine-paket/

Dall’articolo:

Ma ora le cose stanno cambiando! Ieri sera, l’azienda si è sentita apparentemente costretta a modificare ampie parti della comunicazione online sul pacchetto. Dopo la modifica, è chiaro che una parte significativa dei nuovi sistemi d’arma e delle munizioni annunciati nel pacchetto erano stati promessi pubblicamente da tempo o non saranno consegnati come promesso in origine.

Ai miei occhi, questo è un vero disastro di comunicazione!

Entrando nel dettaglio, per esempio, si nota che dei 4 sistemi di difesa aerea IRIS-T promessi, solo uno può essere realisticamente consegnato, mentre gli altri sono rimandati al 2026 – e probabilmente anche oltre, possiamo intuire. Allo stesso modo, la maggior parte dei missili effettivi per questo sistema non è prevista prima del 2026 o oltre.

In sintesi, si può dire che, nonostante l’annuncio ufficiale, non ci saranno carri armati principali, né veicoli da combattimento di fanteria e solo un’unica unità di fuoco IRIS-T SLM, in cui sono integrati due lanciatori IRIS-T SLS aggiuntivi, oltre ai sistemi d’arma già promessi quest’anno.

Il solito vecchio trucco delle pubbliche relazioni europee.

A giudicare da quanto sopra, quante probabilità ci sono che Merz sia in grado di soddisfare le stravaganze dell’ambasciatore Melnyk?

Credo che un viaggio di shopping in extremis con Macron sia d’obbligo.



Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a una sottoscrizione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Le origini dell’antirazzismo (2) : ” L’idéologie française ” di Bernard-Henri Lévy, di Jean Montalte

Le origini dell’antirazzismo (2) : ” L’idéologie française ” di Bernard-Henri Lévy

“L’antirazzismo può essere una frase trita e ritrita, ma l’attualità della questione rimane”. Jean Montalte, revisore dei conti dell’Institut Iliade e collaboratore della rivista Éléments, tenta di rispondere a questa domanda in una serie di articoli che ripercorrono la storia, i lati positivi e negativi di un fenomeno che è diventato una sorta di religione civile.

Nell’ambito della nostra indagine sulle origini dell’antirazzismo, grazie all’autore di Barbarismo dal volto umano, esploreremo quello che lui chiama fascismo con i colori della Francia. Un bel programma. L’autore è così gentile da avvertirci: “Non direi che questa discesa nell’abisso dell’ideologia francese mi sia piaciuta. A volte ho faticato a reprimere un senso di nausea per quello che stavo scoprendo e per i fumi che dovevo respirare. Quindi prendete i vostri sacchetti per il vomito, cari lettori, c’è molto da vomitare, ve lo dico io, in questa “discesa nell’abisso” che è l’indagine filosofica intitolata Ideologia franceseDico indagine filosofica perché Bernard-Henri Lévy è attento a distinguere il suo approccio da quello dello storico, e ci riesce bene…” L’idéologie française era un libro”, dice, “non di storia ma di filosofia. Era un libro che, quando diceva ” pétainisme “, intendeva una categoria, non di tempo, ma di pensiero. “ 

Così, il “petainismo”, elevato alla dignità di categoria metafisica esente dai vincoli del tempo e dello spazio, potrà designare fenomeni, atteggiamenti, pensieri e discorsi che hanno solo una relazione molto lontana con il fenomeno storicamente circoscritto della Collaborazione. In sostanza, prendiamoci un po’ in giro: questo metodo è la madre di tutti gli amalgami! Dopotutto, perché preoccuparsi dei vincoli, sostenendo le proprie argomentazioni con fatti verificabili piuttosto che divagando in modo lirico? Dobbiamo stare attenti a non confondere le tesi filosofiche di Lévy con i lavori storici di Zeev Sternhell, per esempio, per quanto discutibili possano essere, e anche se la tesi di un’origine francese dell’ideologia fascista sembra accomunarli, per così dire naturalmente, nella mente dei lettori. I loro rispettivi approcci sono ben distinti, come vedremo in seguito. Sternhell è anche desideroso di prendere pubblicamente le distanze da Bernard-Henri Lévy – non mischiamo strofinacci e tovaglioli! -È opportuno sottolineare la grande debolezza dell’opera divulgativa di Bernard-Henri Lévy L’idéologie française, che ignora gli imperativi della ricerca scientifica e non rifugge dal ridicolo affermando che esiste un’ideologia comune a tutti i francesi che si avvicina al fascismo”.

Questa singolare metodologia, che si svincola dalla logica storica e scientifica, dai fatti e dai documenti, dalla realtà, permette insomma alcune belle buffonate ermeneutiche. Permette affiliazioni retroattive, approssimazioni e generalizzazioni abusive. Permette – e questo è uno dei punti più alti dell’applicazione di questo metodo – di infangare la memoria e l’opera di Péguy, ucciso il 5 settembre 1914, cioè proprio all’inizio della Prima guerra mondiale, in un libro che tratta di fascismo e petainismo, cioè di fenomeni che si sono verificati ben dopo la sua eroica morte sul campo dell’onore. Si tratta di un esercizio concettuale che richiede una rara destrezza filosofica e, senza dubbio, una quasi totale mancanza di inibizione morale.

Combattere la “menzogna francese”.

Nella prefazione alla seconda edizione de L’idéologie française, Bernard-Henri Lévy parla della “necessità di aprire un nuovo fronte nella giusta lotta contro la menzogna francese”. Quando si ha il coraggio delle proprie convinzioni, anche se sono tedesco-pratine ai margini, si annuncia il colore. E Lévy non si tira indietro. Gli siamo tutti grati per la sua franchezza. E così pubblico questo libro […] che, nel giro di poche settimane, diventerà l’epicentro di una tempesta che ovviamente non immaginavo sarebbe arrivata, e la cui violenza, implacabilità ad hominem, ed eccesso mi sembrano, col senno di poi, molto strani. ” Il nostro soldato di una razza particolare, quella dei piccoli bichon, non ha immaginato nemmeno per un secondo che ci potessero essere reazioni vivaci ai suoi rutti diluviali anti-francesi. È un caso di curiosità psicologica, senza dubbio, ma non abbiamo un divano abbastanza ampio da invitare il suo ego a sdraiarsi.

Uno dei grandi punti di forza di Lévy, che sarà emulato, è quello di rappresentare il mainstream ideologico, di essere dalla parte giusta del bastone, e di riuscire a passare per il perseguitato, con una retorica che ha più a che fare con il delirio ossessivo che con la dimostrazione filosofica: ” L’attacco viene da sinistra e da destra. Viene dai circoli intellettuali, ma anche dalla politica e dal giornalismo. Ho l’impressione, all’epoca, di vedere la formazione di una sorta di partito, dai confini indecisi ma piuttosto vasto, visto che va da Débat a Esprit, da Action Française, o ciò che ne resta, il Partito Comunista e le reti personaliste – un partito quindi, o un asse [ enfasi aggiunta per motivi che potete immaginare ] che sembra non avere altro scopo che quello di screditare questo libro-edit. ” Così una coalizione AF-Coco-Personalista si sta sciogliendo sulla retorica antifrancese di un certo Bernard-Henri Lévy come un’idra dalle mille teste in tutto il paese. Se siete testimoni di questi eventi, contattate urgentemente la redazione e vi aggiorneremo sui segni di un’insolita paranoia, con conseguente prostrazione davanti all’idolo ingiustamente lapidato.

Sul sito di Bernard-Henri Lévy Une autre idée du monde si legge che nel 1984 ha contribuito a fondare l’associazione SOS Racisme. Ne porta chiaramente le cicatrici, tra cui questo desiderio di sminuire la Francia – “Il gallo gallico  deve avere il suo caquet ridotto ” dirà -, di infangarla e la paura panica di un ipotetico ma molto imminente – imminente da quarant’anni, ma quando si ama non si conta ! – di un’ipotetica ma imminente – imminente da quarant’anni, ma quando si ama non si conta  – ascesa del fascismo, che ormai deve aver raggiunto vette tali da essere decisamente percepibile solo via satellite ad alta tecnologia.

Paul Yonnet, in Voyage au centre du malais français, fa a questo proposito questa illuminante osservazione: ” Ma il rapporto dell’antirazzismo con la suggestione dell’idea di morte non si limita a questa magia peccaminosa basata su meccanismi storici di retroazione che portano al disgusto di sé e ai mezzi per porvi fine. C’è anche una suggestione dell’idea di morte destinata agli antirazzisti, per uso interno, progettata per aumentare la razzetofobia attraverso segnali che suggeriscono l’imminenza di un’invasione della società, non da parte di immigrati questa volta, ma di francesi razzisti”. In S.O.S. Racisme, agli attivisti viene suggerito ancora di più, come l’inevitabilità della sconfitta di fronte all’inesauribile fecondità della “bestia immonda” che sta sorgendo, o sorgerà (una delle proprietà del razzismo visto dagli antirazzisti è che “sorge”). Lo slogan utilizzato dalla stampa dell’Île-de-France per annunciare il concerto annuale di S.O.S. Racisme nel 1991 era: “La fête, vite! Questa era la risposta dell’organizzazione al famoso slogan “Le Pen, vite!” visto in tutta la Francia per un decennio. S.O.S. Racisme ha risposto a questo slogan di attesa per i primi giorni dopo la sconfitta del vecchio mondo dell’establishment repubblicano, secondo i sostenitori del Front National, con uno slogan di attesa per gli ultimi giorni. La speranza lepénista viene dirottata su un tema crepuscolare solo per rimandarlo, non per negarlo: l’ultima celebrazione, forse, prima che il cielo cada.

Porre l’ovvio fatto razzista

Come per tutte le organizzazioni di tipo S.O.S. (S.O.S. Plomberie o altre), si riferisce a squadre specializzate nell’intervento di emergenza – la loro vocazione non è né il lavoro di approfondimento né la prevenzione a evento avvenuto. Ogni volta che viene utilizzato, l’acronimo ha la funzione di affermare l’ovvietà del razzismo: i francesi razzisti colpiscono e colpiranno ancora. Sottilmente, Léon Boutbien, membro della Commissione per la nazionalità francese, ha fatto notare, durante l’audizione dei leader del movimento, che questa lotta antirazzista si svolgeva “sotto il segno di un incantesimo presbiteriano, perché in effetti S.O.S. significa Salvate le nostre anime ‘ era l’incantesimo presbiteriano dei marinai quando stavano per morire ”   ” Salvate le nostre anime, il razzismo è lì come la fatalità di un mare impetuoso che ci trascina inesorabilmente verso l’abisso ‘: questo è l’incantesimo implicito ma molto circostante – degli antirazzisti che vorrebbero credere che loro e il popolo francese ne moriranno. “.

Chi meglio di Bernard-Henri Lévy può salvarci l’anima. È talmente simile a Cristo, come solo San Francesco d’Assisi poteva fare, che è stato addirittura stigmatizzato! Lévy – sì sì ! – ha affermato che sul suo corpo sono apparse le stimmate di Cristo, semplicemente, seguendo l’esempio di Padre Pio, che deve essere lusingato – da dove la sua anima ci sovrasta – da un legame confraternale così sublime. L’aneddoto è stato confidato ai microfoni di Christophe Barbier per L’Express l’8 febbraio 2010. Barbier, che suggerisce a Bernard-Henri Lévy che un evento del genere deve cambiare un uomo, renderlo mistico, quantomeno credente, si sente rispondere come unica risposta: “no”. Poi uno sviluppo parolaio, una logorrea sull’essenza dell’uomo, che non risiede nella carne, nei muscoli e in altre proprietà secondarie, ma nel significante. L’uomo è fatto di parole e le mani sanguinanti del filosofo sono parole sanguinanti. Ecco, appunto! Ma per ora, le parole del nostro filosofo hanno come scopo principale quello di far sanguinare la Francia, di farle espiare i suoi crimini, che sono innumerevoli.

Con L’idéologie française  Bernard-Henri Lévy si è posto un obiettivo degno del Buddha: l’illuminazione. Ecco perché questo libro può essere letto solo nella posizione del loto, altrimenti non si capisce nulla. L’obiettivo non è altro che quello di strappare il velo dell’illusione che ingombra la nostra visione e ritrae una “Francia immaginaria” in cui saremmo “tutti figli della Luce, il prodotto di una Storia favolosa, un popolo di comunardi, dreyfusardi, maquisard – i nostri araldi d’onore”. Ora sappiamo che tutto questo è falso, una farsa sinistra, una favola concepita per ingannare gli sciocchi. L’ora è grave ed è compito di Lévy mettere le cose in chiaro: “È tempo, finalmente, di guardare in faccia la Francia”. Finora l’abbiamo guardata da un angolo, i più audaci hanno osato guardarla da tre quarti, ma nessuno è andato oltre in questa franchezza verso se stessi, in questo rispetto scrupoloso delle leggi dell’ottica – gli spiriti di Cartesio, che ha onorato questa scienza con il suo genio, così francese, hanno forse abbandonato le nostre deboli menti?

Il nostro affascinante autore-profeta-risvegliato-stigmatizzato passa al pettine una serie di temi che sono come i fondamenti ideologici del fascismo e del nazismo – perché fermarsi lì ? – e cioè: la Nazione, la Terra, il Corpo. Per quanto riguarda la nazione, è facile capire cosa sta facendo qui. Per quanto riguarda la terra, essa è incriminata per questo semplicissimo motivo: ” La terra dove bisogna nascere per condividere i valori della razza. La terra dove bisogna mettere radici per appartenere al grande corpo della Nazione”. Eppure Gaston Bachelard ha dedicato alla Terra due libri molto belli, nell’ambito della sua filosofia dell’immaginazione materiale : La Terre et les rêveries de la volonté e La Terre et les rêveries du repos, in cui non si tratta tanto di un’appartenenza razziale quanto di una ” metafisica dell’adesione al mondo “. Bernard-Henri Lévy sarebbe forse uno di quelli che, come scrive Jean-François Mattéi in L’ordre du monde, ” incapaci di sentire le proprie radici dentro di sé, si sforzano di strappare quelle degli altri ” ?

Ma che dire del corpo? Sta forse suggerendo che il fascismo inizia quando si inizia a fare una serie di comode flessioni nel proprio salotto? L’autore fa poi riferimento al corpo come “identità compensativa”. – una formula che vale quel che vale, cioè poco alla fine – e l’ingiunzione a ” faire corps, se faire corps, chanter haut et fort la gloire de Dieu le Corps. “. Ma poiché il nostro autore non è particolarmente stanco dello sforzo intrapreso, essendo il suo corpo troppo etereo per soffrire, continua : ” Rileggete l’inno di Drieu a Doriot ” il buon atleta “, che ” abbraccia ” il ” corpo debilitato ” di ” sua madre “, la Francia, e ” gli infonde la salute di cui è pieno “. ” Ci siamo : il trionfo della volontà, il paganesimo carnale, il salvataggio erculeo della Madrepatria…

Tutti i francesi sono colpevoli !

La tesi de L’idéologie française è molto semplice : i francesi, siano essi comunisti, anarchici, petainisti, monarchici, personalisti, cristiani, atei, pagani, rossi, marroni, rosso-bruni sono tutti colpevoli, per lo meno molto sospetti. Si parla addirittura – titolo di un capitolo – di “Petainismo rosso ” (sic). E la formula gollista ” una certa idea di Francia ” viene sottilmente soppiantata da ” una certa idea di razza “. Un Presidente della Repubblica offre una sintesi della scelta: Mitterrand. Ecco cosa ha detto Lévy su di lui: “Abbiamo avuto un Presidente della Repubblica che ha potuto affermare, senza contraddizioni, di essere stato sia un petainista che un combattente della Resistenza: allora non lo sapevo – ma che lezione! Che illustrazione improbabile ma implacabile della mia tesi! E sì, non c’è differenza tra i petainisti e i combattenti della Resistenza, perché ciò che li accomuna è che erano francesi – crimine dei crimini – e quindi responsabili dell’ignominia del fascismo. La Francia, secondo il nostro filosofo, non è forse ” la patria del nazionalsocialismo ” dove la xenofobia è ” considerata una delle belle arti ” ? Sì, osa tutti…

La Resistenza aveva comunque goduto di un trattamento favorevole e di uno sguardo indulgente, certo al prezzo di un’interpretazione fraudolenta del fenomeno reale coperto dal termine. Scrive a questo proposito Paul Yonnet, sempre in Voyage au centre du malaise français : ” La Resistenza interessa gli studenti sconfitti del ’68 e dei post-sessanta solo in quanto resistenza alla Francia, abbiamo scritto, resistenza contro la Francia. Logicamente, nasce il mito – questo sì di pura invenzione – di una Resistenza antinazionale, antipatriottica, basata sul rifiuto della “patria petainista, concreta e carnosa quanto basta, intrisa di sangue e di morte, sul cui suolo si può camminare, sentire gli odori familiari, contemplare i cimiteri e ascoltare l’angelus“. La Resistenza sarebbe motivata da una “pura idea galliana, astratta e disincarnata”, opponendo ” un nazionalismo dell’Idea” a un “nazionalismo della terra “, una Francia ” delle nuvole […], della carta […], inodore ” alla Francia ” del limo ” che è necessariamente quella del ” vecchio fondo fascista ” esagonale. Bernard-Henri Lévy, che nel 1981 ha portato a compimento in un saggio-pamphlet un decennio di revisione storica guidata dalla generazione del maggio 1968, spiega la mancanza di resistenza durante l’Occupazione con la mancanza di astrazione e l’attaccamento “ai grandi significanti dell’universalità”. L’eccessivo amore per la patria, per le radici e gli antenati, per la “nazione sostanziale ” avrebbe impedito ai francesi di prendere le armi, e sarebbe stata una rivolta contro il sentimento patriottico che avrebbe portato alla resistenza di massa, cosa che non avvenne. Come ha scritto Pierre Nora, esaminando L’idéologie française, “il disprezzo a priori dei fatti è consustanziale alle necessità della dimostrazione ” che questo libro contiene. La partecipazione alla Resistenza o alla Francia Libera era una reazione a eventi specifici che si svolgevano sul territorio francese ed era interamente sussunta nell’idea patriottica più tradizionale: era la France d’abord, l’organo del F.T.P.F. (Francs-Tireurs et Partisans). (Francs-Tireurs et Partisans français), l’organizzazione militare di un Fronte Nazionale, il Front national de lutte pour l’indépendance et la libération de la France; era Défense de la France, che alla Liberazione cambiò il suo titolo in France-Soir; “Ni traître ni boche ” definiva le motivazioni che spingevano a riunirsi alle organizzazioni riunite nel Conseil national de la Résistance. Nel genere nazionalista, de Gaulle era più un ultra, e per questo motivo viene spesso definito “maurrassien “. La Resistenza sarebbe stata sorpresa di sapere che incarnava un’idea pura e astratta contro un’idea “sostanziale” di nazione. Volente o nolente, essa voleva competere con il petainismo sullo stesso terreno dei valori patriottici, quello della “Francia eterna”, della “Francia di sempre”, della Francia dalla lunga memoria. Così Raymond Aron, parlando da Londra il 15 giugno 1941, vedeva nella messa in discussione dei “maestri del passato”, allora fiorente in Francia, il segno di un salutare “ritorno alla Francia”, capace, a suo avviso, di rafforzare le basi di uno spirito di resistenza. Come per caso, Aron rivendica Péguy, bersaglio centrale di Lévy in L’idéologie française (” Péguy le raciste “, ” Péguy le nigaud”, creatore di un ” racisme sans racisme”, etc.): ” Non c’è segno più eclatante del fervore patriottico che anima i francesi di questa messa in discussione dei maestri. Le colonne dei giornali sono piene di articoli su Molière, Corneille, Racine e Montesquieu. Fanno il punto su ciò che è sopravvissuto al disastro. Un poeta su tutti sembra essere presente, vivendo nella nostra patria martoriata: Charles Péguy – ucciso da una pallottola al fronte nel settembre 1914, Péguy, figlio del popolo, cattolico e socialista allo stesso tempo, e soprattutto francese.

Per maggiori informazioni
Origini e fini dell’ideologia antirazzista (1) di Jean-Pierre Montalte

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il sadismo della democrazia, di Morgoth

Il sadismo della democrazia

Morgoth22 aprile
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
 LEGGI NELL’APP 

“Non è solo una questione di arrivare al Castello, ma di arrivare al dipartimento giusto al Castello, e poi trovare il funzionario giusto, e anche allora non è detto che lui sarà in grado di aiutarti.”

Il castello di Franz Kafka .

Sotto la presidenza di Joe Biden, decine di milioni di stranieri hanno invaso i confini americani senza la minima traccia di un mandato democratico. L’amministrazione di Donald Trump sta ora adottando misure per espellere le persone introdotte in modo antidemocratico sotto Biden, ed è stata eletta in gran parte grazie alla sua promessa di farlo. La Corte Suprema si è mossa per bloccare i provvedimenti di espulsione, citando la mancanza di un giusto processo come una delle principali preoccupazioni.

Il miliardario Bill Ackman, sostenitore di Trump, ha riassunto la situazione in un post X.

Una nazione in cui un’amministrazione può consentire l’ingresso di milioni di migranti illegali senza controlli, ma richiede che ogni decisione di espulsione venga esaminata da un tribunale in un caso giudicato individualmente, perderà presto i valori che il nostro sistema democratico intendeva preservare.

Viene così svelato un paradosso fondamentale del sistema di governance americano: la legge o la volontà popolare sono sovrane? Se lo stato di diritto è supremo, perché non è stato applicato mentre milioni di persone attraversavano i confini? Se è la volontà popolare a governare, perché la legge non le è subordinata?

La presidenza di Donald Trump è spesso citata come un cinico piano per ricondurre la grande massa di americani bianchi disillusi in un sistema da cui si erano alienati. La vittoria di Trump, sostengono, è consistita fondamentalmente nel ripristinare la fiducia in un sistema in difficoltà. Come una chiesa francese del XIX secolo che pose una statua della Vergine Maria sotto un tetto che perdeva acqua per farla piangere, Trump avrebbe ripristinato la fede – un vero e proprio miracolo che schivò i proiettili. Fede, non nei risultati, ma nel sistema stesso.

La presidenza di Donald Trump merita di essere menzionata in questo senso proprio per i suoi sottintesi di “riacquisto”.

La mia fede nella democrazia è a pezzi. Il massimo che riesco a evocare è un agnosticismo riluttante. Eppure, essendo l’unico sistema che abbiamo, non ti lascerà mai in pace. Trump 2.0 è l’antitesi delle mie opinioni sulla democrazia: la sua squadra sta affrontando i liberali, ordinando deportazioni e il flusso di immigrati attraverso il confine meridionale è drasticamente diminuito. È molto probabile che, grazie a Trump, le gang sudamericane uccideranno meno americani, meno vecchie saranno gettate sui binari del treno per il divertimento dei giovani urbani selvaggi e i cani dell’Ohio avranno maggiori probabilità di sfuggire ai barbecue haitiani.

Quindi, sei moralmente spinto a partecipare al sistema. Eppure, dopo averlo fatto, gli americani ora vedono persino questi timidi passi verso la sanità mentale ostacolati dalla legge. Ancora una volta, l’amministrazione Trump è essenziale perché, entro i confini della democrazia occidentale così com’è, è probabilmente il massimo che si possa ottenere. L’America, a differenza di un piccolo paese europeo, non può essere intimidita a causa delle sue politiche interne, e Donald Trump è una figura carismatica e di grande portata con alleati potenti.

La situazione in Gran Bretagna ricorda ” Il Castello” di Franz Kafka . È l’assedio di Caffa al contrario: le forze dell’ordine, come cadaveri di peste, vengono catapultate oltre le mura, sui cittadini indigeni all’esterno. La classe politica e la quangocrazia interna scaricano allegramente secchi di rifiuti pericolosi e malattie sulla gente all’esterno, assicurandosi che porte e cancelli siano ben chiusi.

Come il protagonista “K”, ci diamo da fare disperatamente, impotenti, cercando di porre rimedio alla situazione. Ogni anno porta con sé una nuova Grande Speranza, un nuovo partito o una nuova figura che sfonderà i muri e rimetterà le cose a posto. Ma un attimo, dovremmo sostenere i moderati che otterranno milioni di voti, ma che potrebbero tradire i conservatori? O dovremmo scegliere i puristi ideologici incendiari che potrebbero essere risorse dello Stato o banditi da ogni piattaforma e indeboliti in qualsiasi momento?

C’è un sadismo e una crudeltà intrinseci in un sistema che ti presenta problemi esistenziali che non hai mai scelto, mentre ti offre la democrazia come unico mezzo per superarli. Il cittadino rispettoso della legge, che paga le tasse e che desidera semplicemente vivere la propria vita in pace, può trovarsi di fronte a realtà demografiche per le quali non ha mai votato, ma da cui ci si aspetta che voti per uscire, il che è un compito insormontabile e probabilmente illegale in ogni caso. Eppure, non fare nulla non risolve nulla, e quindi, come una mosca attaccata a una striscia adesiva, la completa disconnessione è impossibile; impegnarsi nel processo serve solo a legittimarlo.

Il disegno di legge sui danni online dell’Ofcom potrebbe farmi sparire come voce su internet. Non ho votato a favore del disegno di legge sui danni online; nessuno l’ha fatto. È possibile che il Partito Riformista di Farage possa annullarlo se tutti votassimo con più convinzione e Farage diventasse Primo Ministro nel 2029, ma sarebbe troppo tardi. Non ho votato per censurarmi da internet, ma ci si aspetta che voti per me stesso per avere libertà di parola, se possibile. Sarei pazzo a non provare a votarmi per la libertà di parola, e questo significa che dovrò tornare alle mura del castello a raschiare e digrignare, disperatamente e stancamente, cemento e malta, ancora una volta.

Se estendiamo all’intera popolazione quella che è, di fatto, la trappola cinese della democrazia britannica, c’è davvero da stupirsi che l’opinione pubblica sia così esausta e spiritualmente prosciugata?

Almeno dal 1997, siamo rimasti a bocca aperta e inorriditi di fronte a un motore di terraformazione mondiale che macina e rimescola il Paese, trasformandolo dalla Gran Bretagna allo Yookay. Eppure, incredibilmente, l’intera impresa genocida si fregia orgogliosamente del timbro di “Democrazia Liberale”.

Ogni volta che faccio notare che non abbiamo mai votato noi stessi per questa situazione, qualcuno inevitabilmente risponderà che, al contrario, le masse l’hanno effettivamente votata, o quantomeno avrebbero dovuto essere abbastanza intelligenti da capire che i politici erano bugiardi. E quindi, in definitiva, è il Demos stesso ad essere responsabile dei fallimenti e della venalità del sistema, non il “Kratos”. Non abbiamo abbattuto i muri abbastanza duramente; non abbiamo escogitato tattiche più brillanti o strategie più spietate. Non siamo riusciti a riconoscere i grandi guerrieri che hanno combattuto per noi. È colpa nostra; abbiamo fallito. Ce lo meritiamo tutto.

La mente fatica a comprendere un sistema di governo più crudele e sadico di questo.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

L’UE cambia rotta in Africa, di Ronan Wordsworth

L’UE cambia rotta in Africa

Non può più permettersi di finanziare iniziative di nation-building senza alcuna promessa di ritorno.

Da

 Ronan Wordsworth

 –

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

21 aprile 2025Aprire come PDF

Dalla fine dell’era coloniale, l’Europa ha dedicato gran parte del suo tempo in Africa alla promozione di valori condivisi e allo sviluppo, spesso con scarsa attenzione al ritorno degli investimenti. Ciò era dovuto in parte al senso di colpa post-coloniale, ma aveva anche uno scopo più pratico: prevenire la migrazione di massa all’origine e creare mercati più sani con cui commerciare. L’Europa ha quindi fornito un sostegno finanziario ai governi per creare le condizioni in cui i diritti umani possono svilupparsi, ad esempio dando potere alle donne, costruendo strutture idriche e igieniche, sviluppando le aree rurali e promuovendo processi democratici basati in gran parte su valori condivisi. Il sostegno di Bruxelles era basato su donazioni e lasciava il supporto politico ed economico diretto alle ex potenze coloniali che avevano ancora rapporti di lavoro con le loro ex colonie.

Le pratiche militari dell’Europa sono state condotte in modo simile. Mentre Washington fornisce una sicurezza molto più diretta attraverso una serie di iniziative, tra cui le operazioni con i droni, l’impegno e l’addestramento delle forze speciali, le operazioni antiterrorismo e il supporto con armi letali, l’Europa tende a sostenere gli attori locali attraverso missioni di addestramento limitate, che hanno regole di ingaggio rigorose e in genere prevedono aiuti non letali. Per l’Europa, i principi operativi sono il rafforzamento delle capacità, l’assistenza allo sviluppo e i valori condivisi.

Ma le circostanze stanno cambiando rapidamente e i leader occidentali sono stati costretti a ripensare il loro approccio all’Africa. I maggiori cambiamenti sono arrivati da Washington, che ha recentemente smantellato l’USAID, il più grande fornitore di aiuti esteri al mondo, sostenuto dall’Europa e potente fonte di soft power americano. Il suo smantellamento ha lasciato un buco enorme che Bruxelles sta decidendo come riempire – e se riempirlo del tutto. Come l’UE, gli Stati Uniti lavoravano in Africa per promuovere il buon governo, lo stato di diritto, il rispetto dei diritti umani, lo sviluppo sostenibile, l’uguaglianza di genere, l’istruzione, la gestione della migrazione e la tecnologia verde. Il fatto che Washington si sia allontanata da queste pratiche offre all’UE un altro potenziale concorrente nel continente, che intende adottare un approccio più transazionale all’Africa e che, presumibilmente, non applicherà i vincoli che l’Europa impone ai suoi aiuti.

Nel frattempo, l’Europa è sempre più attenta alle vulnerabilità della catena di approvvigionamento. Ha cercato in gran parte di non partecipare alla rinnovata competizione per l’influenza – e le risorse – in Africa, soprattutto perché non vuole essere accusata di nuovo di colonizzazione. Ma sembra che non possa più permettersi di rimanere in disparte. L’European Critical Raw Minerals Act, approvato dalla Commissione europea nel 2023, ha richiesto la resilienza della catena di approvvigionamento in una serie di categorie e, cosa fondamentale, ha stabilito il requisito di un certo grado di autosufficienza. Poiché le sue riserve di alcune materie prime strategiche stanno diminuendo, l’Europa è costretta a stringere partnership per l’estrazione e la lavorazione con altri Paesi. Le nazioni africane, dove si trovano molti di questi minerali critici, hanno già iniziato a firmare accordi di fornitura con molte parti terze.

Naturalmente, una di queste parti terze è la Cina. Pechino è attiva in Africa da anni ed è riuscita ad assicurarsi accordi minerari e l’accesso a minerali grezzi in cambio di infrastrutture. Il più delle volte, questi accordi erano puramente transazionali. Ora, Russia, Turchia, Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, India e persino gli Stati Uniti stanno cercando di entrare nel mercato e di ritagliarsi una propria quota. Ci sono molti modi per farlo: corruzione di funzionari, accordi infrastrutturali unilaterali, promesse di protezione e sicurezza del regime – nessuno dei quali si sposa con l’approccio orientato ai valori dell’Europa. Ciò significa che a Bruxelles rimane poco spazio sul mercato per garantire catene di approvvigionamento resilienti. Molti in Europa stanno quindi considerando un approccio più transazionale.

Anche i cambiamenti nei modelli migratori hanno determinato il nuovo approccio dell’Europa. In seguito alla crisi migratoria della metà degli anni 2010, l’Europa ha esternalizzato gran parte della protezione delle frontiere agli Stati del Nord Africa. Gli elettori dell’UE erano più che disposti a spendere soldi per raggiungere questo obiettivo. La politica è stata efficace, quindi sarà difficile per i governi convincere gli elettori della necessità di continuare a spendere soldi per una crisi che non esiste più. Quando il sentimento degli elettori si esaurisce, si esauriscono anche i finanziamenti dell’UE.

L’ultima ragione delle nuove prospettive europee riguarda la Francia. Parigi è stata a lungo il leader de facto della politica estera dell’UE, soprattutto per quanto riguarda l’Africa. Ma diverse nazioni africane che un tempo intrattenevano buone relazioni con la Francia hanno poi abbandonato i loro ex padroni coloniali a favore, ad esempio, della Russia. Di conseguenza, la Francia non dà più la priorità al continente come un tempo.

Le prove dell’approccio transazionale dell’Europa abbondano. Prendiamo la Somalia. La Missione di Transizione dell’Unione Africana in Somalia – nominalmente gestita dai Paesi africani, ma finanziata in gran parte dall’UE e sostenuta dagli Stati Uniti – è terminata nel dicembre 2024, e il suo sostituto ha avuto difficoltà ad attrarre nuovi finanziamenti, anche mentre il gruppo islamista al-Shabab avanza verso la capitale Mogadiscio. Il fatto che l’UE non voglia più aiutare all’infinito è indicativo.

Le ragioni della sua riluttanza sono molteplici. Innanzitutto, lo spazio è piuttosto affollato. La Turchia e gli Emirati Arabi Uniti sono attivi in Somalia (dove competono l’uno contro l’altro per l’influenza) e sono in grado di fornire maggiore assistenza rispetto al passato. Entrambi pagano gli stipendi di alcune forze armate e una struttura militare privata turca nota come SADAT addestra le forze speciali somale. La Turchia beneficia dell’accordo ottenendo un accesso favorevole ai mercati somali e attraverso contratti a lungo termine per il petrolio e il gas. L’UE, con tutta la sua generosità, non ne trae alcun vantaggio finanziario.

Il Sahel è un altro buon esempio. Attraverso vari meccanismi di finanziamento, tra cui la Politica di sicurezza e di difesa comune, il Fondo europeo per la pace e il G5 Sahel, dal 2014 Bruxelles ha speso più di 10 miliardi di dollari in missioni diplomatiche e di sicurezza. Il risultato netto è stato un arresto dell’avanzata dei gruppi jihadisti, ma qualsiasi riforma della governance è stata rapidamente abbandonata quando le giunte militari sono salite al potere in tutta la regione. Il vuoto di sicurezza è stato colmato dalla Russia, che ora estrae risorse in cambio della sicurezza diretta del regime. Tutti i finanziamenti stanziati per la democratizzazione e la costruzione dello Stato sembrano ora essere stati vani, con i gruppi jihadisti che tornano a espandere il loro territorio e a uccidere i civili.

Poi c’è la Repubblica Democratica del Congo. Il governo di Kinshasa è afflitto da problemi, nessuno più importante della sua incapacità di proiettare il potere su tutto il territorio del Paese. Il vicino Ruanda è stato a lungo accusato di sostenere il gruppo ribelle noto come M23 nel Congo orientale, dove il governo centrale ha una presenza molto limitata. Il Ruanda è un partner dei Paesi occidentali nel garantire la sicurezza regionale (il che spiega le forze armate ruandesi, relativamente forti e disciplinate). La Cina, invece, gestisce molte delle miniere di terre rare e di minerali critici del Paese; il 100% di tutto il cobalto estratto e il 65% del rame estratto sono destinati alla Cina. Gli accordi sono stati firmati in cambio di promesse di investimenti in infrastrutture. In vista delle elezioni del 2023, il presidente congolese Felix Tshisekedi ha dichiarato che gli accordi dovevano essere rinegoziati perché la Cina stava beneficiando molto più del Congo. Poche settimane dopo, il presidente si è notevolmente tranquillizzato e lo status quo è rimasto.

L’UE, da parte sua, ha condannato il coinvolgimento del Ruanda nel conflitto e ha preso in considerazione la possibilità di imporre sanzioni ad alcuni membri delle forze armate. Ma se il Ruanda non è più in grado di vendere minerali critici all’UE, ha molti altri potenziali acquirenti. L’anno scorso, inoltre, l’UE ha promesso circa 935 milioni di dollari al Ruanda in cambio dell’accesso ai minerali, tra cui stagno, tungsteno e oro.

Mentre l’Europa vacilla sugli ideali democratici, il governo statunitense ha cercato di negoziare un accordo di sicurezza per i minerali con Kinshasa sotto la guida di un appaltatore di sicurezza privato (guidato dal fondatore di Blackwater, Erik Prince). La Russia e i Paesi del Golfo stanno offrendo servizi simili. Ciò lascia l’Europa al freddo, incapace di garantire l’accesso alle materie prime su cui si basano l’industria high-tech e la transizione verde.

Bruxelles sente l’urgente necessità di rivalutare il proprio ruolo in Africa. Questo non significa che abbandonerà completamente il tipo di iniziative che ha finanziato dalla metà del XX secolo a favore di transazioni una tantum senza vincoli. Ma l’Europa sa che deve trovare un equilibrio migliore se non vuole essere l’uomo in meno.

Trump in un ordine mondiale in crisi 

Trump in un ordine mondiale in crisi 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Da obsadmin il 20 aprile 2025.
ALASTAIR CROOKE , SENIOR DIPLOMATICO BRITANNICO 
In occasione di una conferenza di industriali russi Putin ha parlato di una soluzione di “economia nazionale” per la Russia, una modalità di pensiero economico già praticata dalla Cina.
Lo “shock” di Trump – il suo “de-centramento” degli Stati Uniti dal ruolo di perno dell'”ordine” del dopoguerra attraverso il dollaro – ha provocato una profonda frattura tra coloro che hanno tratto grandi benefici dallo status quo, da un lato, e, dall’altro, la fazione MAGA (Make America Great Again), che è arrivata a considerare lo status quo come ostile, persino una minaccia esistenziale, agli interessi degli Stati Uniti. Le parti sono scese in un’aspra polarizzazione accusatoria.È una delle ironie del momento che il presidente Trump e i repubblicani di destra abbiano insistito nel denigrare, come una “maledizione delle risorse”, i benefici dello status di valuta di riserva che ha portato proprio agli Stati Uniti la corsa al risparmio globale che ha permesso loro di godere del privilegio unico di stampare denaro, senza conseguenze negative: fino ad ora! Sembra che i livelli di debito siano finalmente importanti, anche per il Leviatano.Il vicepresidente Vance paragona ora la valuta di riserva a un “parassita” che ha divorato la sostanza del suo “ospite” – l’economia statunitense – forzando un dollaro sopravvalutato.Per essere chiari, il Presidente Trump ha creduto che non ci fosse altra opzione: o poteva cambiare radicalmente il paradigma esistente, a costo di notevoli sofferenze per molti di coloro che dipendono dal sistema finanziarizzato, o poteva lasciare che gli eventi si muovessero verso un inevitabile collasso economico degli Stati Uniti. Anche coloro che hanno compreso il dilemma che gli Stati Uniti si trovano ad affrontare sono rimasti un po’ scioccati dalla sua sfacciataggine di imporre semplicemente “tariffe al mondo”.Le azioni di Trump, come molti sostengono, non sono state né improvvisate né capricciose. La “soluzione tariffaria” era stata preparata dal suo team negli ultimi anni ed era parte integrante di un quadro più complesso che integrava gli effetti delle tariffe sul debito e la riduzione delle entrate attraverso un programma di rimpatrio forzato negli Stati Uniti dell’industria manifatturiera dismessa.La scommessa di Trump è un azzardo che può avere successo o meno: rischia di provocare una grave crisi finanziaria, dato che i mercati finanziari sono eccessivamente levereggiati e fragili. Ma ciò che è chiaro è che il de-centramento degli Stati Uniti che risulterà dalle sue crude minacce e dall’umiliazione dei leader mondiali finirà per provocare un contraccolpo sia nelle relazioni con gli USA sia nella disponibilità globale a continuare a detenere asset statunitensi (come i Treasury). La sfida della Cina a Trump darà il tono, anche per coloro che non hanno l’influenza della Cina.Perché, dunque, Trump dovrebbe correre un tale rischio? Perché dietro le sue azioni audaci,osserva Simplicius, si nasconde una dura realtà che molti sostenitori del MAGA devono affrontare:”Rimane indiscutibile che la forza lavoro americana è stata devastata dalla triplice minaccia dell’immigrazione di massa, dall’anomia generale dei lavoratori come conseguenza della decadenza culturale e, in particolare, dall’alienazione di massa e dal disconoscimento degli uomini di mentalità conservatrice. Questi fattori hanno contribuito in modo considerevole all’attuale crisi di dubbi sulla capacità dell’industria manifatturiera americana di riguadagnare parte del suo antico splendore, per quanto drastico possa essere il colpo inferto da Trump al deterioramento dell’ordine mondiale”.Trump sta inscenando una rivoluzione per ribaltare questa realtà (porre fine all’anomia americana) riportando (spera Trump) l’industria americana.C’è un’ondata di opinione pubblica occidentale – non limitata agli intellettuali o solo agli americani – che si dispera per la “mancanza di volontà” del proprio Paese, o la sua incapacità di fare ciò che è necessario, la sua incompetenza e la sua “crisi di competenza”. Queste persone desiderano una leadership che sia vista come più dura e decisa; desiderano un potere incontrollato e spietato.Un sostenitore di Trump la mette giù dura: “Siamo a un punto di inflessione molto importante. Se vogliamo affrontare la nostra ‘Grande debolezza’ con la Cina, non possiamo permetterci lealtà divise….. È tempo di essere crudeli, brutali ed estremamente crudeli. Le sensibilità delicate devono essere eliminate come una piuma in un uragano”.Non sorprende che, nel contesto generale del nichilismo occidentale, si sia radicata una mentalità che ammira il potere e le soluzioni tecnocratiche spietate, quasi la spietatezza per il gusto della spietatezza. Prendete nota: ci aspetta un futuro turbolento.Il crollo economico dell’Occidente è stato ulteriormente complicato dalle dichiarazioni spesso contraddittorie di Trump. Forse fa parte del suo repertorio, ma la sua irregolarità evoca l’idea che nulla è affidabile, nulla è costante.Alcuni “addetti ai lavori della Casa Bianca” hanno riferito che Trump ha perso ogni inibizione quando si tratta di fare passi coraggiosi: “E’ all’apice del fregarsene”, ha detto al Washington Post un funzionario della Casa Bianca che conosce i pensieri di Trump:Bad news? Non gliene frega niente. Farà quello che deve fare. Farà quello che ha promesso durante la campagna elettorale..Quando una parte della popolazione di un Paese si dispera per la mancanza di volontà o l’incapacità del proprio Paese di fare ciò che deve essere fattosostiene Aureliano, comincia, di tanto in tanto, a identificarsi emotivamente con “un altro Paese”, considerato più duro e più deciso. In quel particolare momento, “l’immagine” di essere “una sorta di supereroe nietzschiano, al di là delle considerazioni sul bene e sul male”, si è abbattuta su Israele, almeno per un influente strato di policy-maker americani ed europei. Aureliano continua :Israele, la cui combinazione di una società superficialmente occidentale con l’audacia, la crudeltà e il totale disprezzo per il diritto internazionale e la vita umana, ha affascinato molti ed è diventato un modello. Il sostegno occidentale a Israele a Gaza ha ancora più senso quando ci si rende conto che i politici occidentali, e parte della classe intellettuale, ammirano segretamente la crudeltà e la brutalità della guerra israeliana.Tuttavia, nonostante lo sconvolgimento e la sofferenza causati dalla “svolta” statunitense, essa rappresenta anche una grande opportunità: la possibilità di passare a un paradigma sociale alternativo, al di là del finanzialismo neoliberista. Finora ciò è stato escluso dall’insistenza dell’élite sul TINA (there is no alternative). Ora la porta è socchiusa.Karl Polyani, nel suo Grande trasformazione (pubblicato circa 80 anni fa), diceva che le enormi trasformazioni economiche e sociali a cui aveva assistito durante la sua vita – la fine del secolo di “pace relativa” in Europa dal 1815 al 1914 e la successiva discesa nelle turbolenze economiche, nel fascismo e nella guerra, che stava ancora continuando al momento della pubblicazione del libro – avevano un’unica causa generale:Prima del XIX secolo, insisteva Polyani, il “modo di essere” umano (l’economia come componente organica della società) era sempre stato “integrato” in essa e subordinato alla politica locale, ai costumi, alla religione e alle relazioni sociali; cioè, subordinato a una cultura di civiltà. La vita non era trattata come qualcosa di separato; non era ridotta a particolarità distintive, ma era vista come parte di un tutto organico: la vita stessa.Il nichilismo postmoderno (che ha portato al neoliberismo incontrollato degli anni Ottanta) ha rivoluzionato questa logica. In quanto tale, ha costituito una rottura ontologica con gran parte della storia. Non solo separava artificialmente il modo di essere “economico” da quello “politico” ed etico, ma l’economia aperta e di libero scambio (nella formulazione di Adam Smith) richiedeva la subordinazione della società alla logica astratta del mercato autoregolato. Per Polanyi, questo “significava niente di meno che la gestione della comunità come un’appendice del mercato” e niente di più.La risposta, evidentemente, era quella di rendere la società ancora una volta la parte dominante di una comunità distintamente umana; vale a dire, dotarla di significato attraverso una cultura vivente. In questo senso, Polanyi ha anche sottolineato il carattere territoriale della sovranità: lo Stato nazionale come condizione sovrana per l’esercizio della politica democratica.Polanyi avrebbe sostenuto che, in assenza di un ritorno alla Vita stessa come fulcro della politica, era inevitabile un contraccolpo. È a questo contraccolpo che stiamo assistendo oggi?In occasione di una conferenza di industriali e imprenditori russi il 18 marzo 2025, Putin ha fatto riferimento proprio a una soluzione alternativa di “economia nazionale” per la Russia. Putin ha sottolineato sia l’assedio imposto allo Stato sia la risposta russa, un modello che probabilmente sarà adottato da gran parte del mondo.Si tratta di una modalità di pensiero economico già praticata dalla Cina, che aveva anticipato l’offensiva tariffaria di Trump.Il discorso di Putin, metaforicamente parlando, è la controparte finanziaria del suo intervento al Forum sulla sicurezza di Monaco del 2007, in cui accettò la sfida militare posta dalla “NATO collettiva”. Il mese scorso, tuttavia, si è spinto oltre: Putin ha dichiarato chiaramente che la Russia ha accettato la sfida posta dall’ordine finanziario anglosassone dell'”economia aperta”.Il discorso di Putin non era, in un certo senso, una vera novità: rappresentava il passaggio dal modello di “economia aperta” a quello di “economia nazionale”.La “Scuola di economia nazionale” (del XIX secolo) sosteneva che l’analisi di Adam Smith, incentrata in gran parte sull’individualismo e sul cosmopolitismo, trascurava il ruolo cruciale dell’economia nazionale.Il risultato del libero scambio generale non sarebbe stato una repubblica universale, ma, al contrario, una sottomissione universale delle nazioni meno avanzate da parte delle potenze manifatturiere e commerciali predominanti. Coloro che sostenevano un’economia nazionale contrastavano l’economia aperta di Smith sostenendo una “economia chiusa” che avrebbe permesso alle industrie emergenti di crescere e diventare competitive a livello globale.“Non fatevi illusioni: non c’è nulla al di là di questa realtà“, ha ammonito Putin agli industriali russi riuniti nel marzo 2025. “Lasciate da parte le illusioni“, ha detto ai delegati:“Sanzioni e restrizioni sono la realtà attuale, insieme a una nuova spirale di rivalità economica già scatenata”.Le sanzioni non sono misure temporanee o mirate; sono un meccanismo di pressione sistemica e strategica contro la nostra nazione. Indipendentemente dagli sviluppi globali o dai cambiamenti nell’ordine internazionale, i nostri concorrenti cercheranno costantemente di limitare la Russia e di ridurre la sua capacità economica e tecnologica.Non devono aspirare alla completa libertà di commercio, di pagamenti e di trasferimenti di capitale. Non devono avere meccanismi occidentali per proteggere i diritti degli investitori e degli imprenditori… Non mi riferisco a nessun sistema legale; semplicemente non esistono! Non mi riferisco a nessun sistema legale, semplicemente non esistono! Esistono solo per loro stessi! Questo è il trucco, capite?Le nostre sfide [russe] esistono, sì, ha detto Putin; “ma anche le loro sono numerose. Il dominio occidentale sta svanendo. Nuovi centri di crescita globale stanno emergendo”.Queste sfide non sono un “problema”, ma un’opportunità, ha sostenuto Putin: daremo priorità alla produzione nazionale e allo sviluppo di industrie tecnologiche. Il vecchio modello è finito. La produzione di petrolio e gas sarà semplicemente il complemento di una “economia reale” autosufficiente e a circolazione interna, in cui l’energia non sarà più il suo motore. Siamo aperti agli investimenti occidentali, ma solo alle nostre condizioni, e il piccolo settore “aperto” della nostra economia reale, altrimenti chiusa e autocircolante, continuerà naturalmente a commerciare con i nostri partner BRICS.La Russia sta tornando al modello dell’economia nazionale, ha lasciato intendere Putin. “Questo ci rende resistenti alle sanzioni e alle tariffe. “La Russia è anche resistente agli incentivi, essendo autosufficiente in energia e materie prime”, ha detto Putin. Un paradigma economico decisamente alternativo di fronte a un ordine mondiale in disgregazione

La teoria delle aspettative irrealizzabili, di Luca Foglia

La teoria delle aspettative irrealizzabili

Chi lavora sui mercati finanziari ha la tendenza a ricercare degli schemi ricorrenti (pattern) in qualsiasi aspetto della vita. Gli ultimi anni si sono ben prestati a questo esercizio mentale dal quale è nata la personalissima Teoria delle Aspettative Irrealizzabili.

Diciamo subito che si compone di 4 fasi: quella della negazione per abbassare le difese, dell’allarme per concentrare il potere decisionale, del pensiero unico per emarginare i dissenzienti e dell’oblio per evitare scocciature.

È nata col COVID-19 nel Febbraio 2020, quando per la prima volta le 4 fasi si sono manifestate.

Negazione: non siamo in pericolo. Arrivavano dalla Cina immagini preoccupanti, eppure non si è bloccato un aereo, una manifestazione (celebre la partita Atalanta – Valencia), né sono stati sottoposti ad attenta analisi i primi contagiati.

Allarme 1: o ci chiudiamo in casa o siamo morti, alternative non contemplate.

Allarme 2: o ci vacciniamo o siamo non solo morti, ma anche assassini.

Pensiero unico: non indaghiamo sulle cause, non ci sono cure, solo vaccini e green pass funzionano, se non ti conformi non sei più un cittadino, se dubiti sei un nazista.

E intanto son passati tre anni. Poi la realtà ha presentato il conto: il virus creato fu in laboratorio, le cure esistevano fin da subito, mascherine & C. servivano a nulla, col caldo la pandemia se n’è ita in vacanza e, dulcis in fundo, il vaccino è niente altro che un farmaco sperimentale con moltissimi effetti collaterali.

E così siam passati all’oblio: vietato parlare degli errori e se proprio proprio devi parlarne attieniti al pensiero unico.

La teoria si è poi sposata magnificamente con il conflitto Russia-Ucraina nel Febbraio 2022 (altro pattern, le date).

Negazione: non ci sono motivi per questa guerra se non la pazzia di Putin, non è un problema dato che le sanzioni piegheranno la Russia e in più l’esercito di Mosca è fatto di “lavandaie” e “manovali” (ricordate le famose lavatrici e pale d’assalto?).

Allarme: se non fermiamo i russi in due giorni arrivano a Lisbona, servono soldi a ripetizione e armi, non è possibile trattare.

Pensiero unico: ci sono un invasore e un invaso (e tanti invasati), Putin è il male, questa è una lotta della democrazia contro la tirannia, chi si oppone o fa domande è un nazista.

E intanto son passati due anni. Poi la realtà ha bussato alla porta: era dal 2007 che la Russia avvisava la NATO di non espandersi a Est, era dal 2014 che Kiev bombardava il Donbass, nel marzo 2022 si era giunti a negoziare un armistizio, dal 2023 i russi han preso il sopravvento sia militare sia industriale.

E quindi oblio: non se ne parla più, se la partita finisce 7 a 1 noi enfatizziamo il gol della Bandiera (con la “i” mi raccomando) e se proprio  serve rilanciare l’azione torniamo al pensiero unico.

Visto il successo, la teoria delle AI si è allargata pure al settore economico. Prendiamo in esame sempre il periodo 2020-2024.

Anche in questo caso negazione iniziale: non ci sono problemi, gli incentivi dei governi e delle banche centrali basteranno (ad aumentare l’inflazione e a beneficio della finanza di Wall Street sicuramente), abbiamo già accordi per sostituire il gas e il petrolio russi (ne avremo solo molto di meno e costeranno cinque volte tanto).

Allarme: miliardi gettati per vaccini e mascherine, miliardi gettati per importare gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti e dal Qatar e per pagare il sovrapprezzo sul petrolio indiano, kazako e turco (proveniente dagli Urali e dalla Siberia).

Pensiero unico: gli aiuti dei governi e dell’Europa stanno funzionando, i mercati finanziari testimoniano la bontà delle misure intraprese, se è stato chiesto (non imposto…) qualche sacrificio è solo per difendere i nostri valori (se qualcuno ha capito quali siano questi valori – e non slogan – cortesemente mi scriva).

Poi la realtà: le politiche attuate in reazione alla pandemia sono state un disastro per la nostra economia. I prezzi di molti beni sono aumentati, compresi quelli di prima necessità; la gente inizialmente se l’è cavata non uscendo di casa e vivendo di cibo a go go e serie tv.

Molte aziende ed attività commerciali sono però fallite, i licenziamenti finito il blocco sono aumentati a dismisura, le catene di approvvigionamento sono andate a farsi benedire (se ricordate è bastato chiudere il porto di Shanghai). La guerra in Ucraina o, meglio, le politiche sanzionatorie applicate alla Russia hanno acuito il disastro. Addio all’energia sicura, abbondante e a buon prezzo, addio al turismo russo (chiedere alla Sardegna), addio alla Germania locomotiva d’Europa, addio all’Europa come entità autonoma.

E quindi l’oblio: di inflazione non si parla, anzi, i prezzi stan scendendo (in realtà continuano a salire, meno dell’anno scorso, ma continuano a salire). Dell’approvvigionamento energetico facciamo vedere solo i due barili che trasportiamo dall’Algeria o le due navi che arrivano dal Qatar. Nessuno dica che si importa dalla Russia tramite paesi terzi o che i marchi europei vendono tranquillamente a Mosca.

In ambito prettamente finanziario abbiamo visto parecchie situazioni simili anche se, siccome la finanza viaggia a velocità Kinzhal (ipersonica), qui le 4 fasi si sono sovrapposte.

Negazione: ogni banchiere centrale, economista o analista top per 1 anno e mezzo ha ripetuto le medesime parole, ovvero l’inflazione è temporanea, l’economia non è in recessione.

Allarme: dopo il più rapido rialzo dei tassi di interesse della storia i medesimi banchieri economisti e analisti top hanno virato a 180 gradi affermando che forse avevano sottovalutato il problema e che per evitare un disastro bisognava agire in fretta e in modo aggressivo.

Pensiero unico: l’inflazione non è colpa delle nostre politiche e di un sistema interamente basato sul debito per lo meno a partire dalla grande crisi del 2008; va bene, allora di chi è? Indovinate un po’. Del COVID-19 e dell’ingiustificata invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ah, dimenticavo, anche del cambiamento climatico, scusa buona per tutte le stagioni.

E quindi? Beh, ormai lo sapete, la realtà è passata all’incasso. Solo che siccome la finanza è la finanza, non si limita a un elementare oblio per cui se le aziende hi-tech, farmaceutiche e della difesa vanno a gonfie vele allora perché parlare di altro, bensì rilancia con un mix di negazione, allarme e pensiero unico.

Si pensi agli indicatori macroeconomici che vengono rilasciati ogni settimana. Il dato nudo e crudo è ottimo, le previsioni future da sogno, però c’è stata una revisione in negativo dei mesi precedenti. Sommi un trimestre e ti accorgi che i dati reali rivisti fan pena. Allora si inventano il filtro della stagionalità.

Sì, sono brutti perché è Natale, perché la Cina è in ferie, perché c’è un uragano in arrivo a Miami. Quando diventano davvero pessimi e iniziano a preoccupare allora via con un paio di settimane di ottimismo anni ’80. Ovviamente esagerano e ci si inizia a chiedere: perché mai le banche centrali dovrebbero tagliare i tassi o tornare a stampare denaro per sostenere i mercati se va tutto bene?

E riparte la fase allarme, necessaria perché tutto il carrozzone viaggia a debito. Quando il gioco non regge più perché anche la realtà ha le sue ragioni, allora cala l’oblio tombale: signore e signori basta lamentarsi, l’intelligenza artificiale ci salverà da ogni male. E tutti a bordo per un altro giro di giostra.

Risoluzione dei cittadini sull’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina

Résolution citoyenne relative à l’engagement militaire et financier de la France en Ukraine

signifiée par huissier aux présidents des deux assemblées

le 17 avril 2025

Risoluzione dei cittadini sull’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina

condividi su:FacebookTwitterCollegati

Email

Una brevissima risoluzione popolare di decine di personalità militari e civili è stata inviata tramite ufficiale giudiziario ai presidenti delle due assemblee il 17 aprile 2025..

La risoluzione chiede la piena applicazione della Costituzione e il controllo parlamentare di tutte le decisioni dell’esecutivo riguardanti l’Ucraina.

Il testo di questa risoluzione può, ovviamente, essere reso pubblico con ogni mezzo, tanto più che i media tradizionali non si affretteranno a menzionarne l’esistenza e il contenuto.

E’ riportato l’elenco dei primi firmatari. Sarebbe stato molto più lungo se il testo elaborato in pochissimo tempo avesse potuto circolare, sia tra i militari che tra i civili.

Spetta a tutti farsi un’idea su questo testo.

Dominique Delawarde

Da molti mesi, la Francia sta mobilitando la sua diplomazia, le sue finanze e i suoi eserciti nel conflitto russo-ucraino. Il Presidente della Repubblica non ha mai ricevuto l’approvazione né del popolo né del Parlamento.

Fedele alla sua vocazione primaria e a immagine della prima e ormai famosa “tribuna dei generali”, la Place d’Armes si unisce e porta qui alla vostra attenzione una legittima iniziativa dei nostri compagni militari e civili per chiedere il rispetto della sovranità del popolo  sui temi altamente sensibili dell’impegno delle sue risorse e delle sue forze militari. Firmate insieme a noi questa risoluzione popolare!

*

Risoluzione dei cittadini relativa all’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina firmato dall’ufficiale giudiziario ai presidenti delle due assemblee il 17 aprile 2025.

L’articolo L 4111-1 del Codice della Difesa recita: “L’Esercito della Repubblica è al servizio della Nazione. La sua missione è preparare e assicurare, con la forza delle armi, la difesa della patria e degli interessi superiori della Nazione”.

Dall’inizio del 2022 sono circolate notizie insistenti, anche se non confermate ufficialmente, sulla presenza di truppe francesi in Ucraina. Se questi fatti fossero confermati, solleverebbero un serio problema di rispetto dell’articolo 35 della Costituzione, che impone al Governo di informare il Parlamento entro tre giorni di un intervento militare all’estero e di sottoporre a votazione qualsiasi proroga oltre i quattro mesi.

Ad oggi, però, nessuna comunicazione chiara è stata fatta alle assemblee, lasciando i cittadini all’oscuro e privati del loro diritto al controllo democratico sull’uso dell’esercito.

Inoltre, gli accordi di sicurezza franco-ucraini firmati il 16 febbraio 2024, che prevedono un sostegno militare e finanziario di 3 miliardi di euro per il 2024 e un impegno militare pluriennale, avrebbero dovuto essere ratificati dal Parlamento in applicazione dell’articolo 53 della Costituzione, che richiede la ratifica parlamentare dei trattati internazionali con implicazioni finanziarie significative per le finanze pubbliche.

A titolo di esempio, il 7 febbraio 2024, l’accordo di cooperazione in materia di difesa tra Francia e Papua Nuova Guinea, pur avendo un impatto molto minore sulle finanze pubbliche rispetto all’accordo con l’Ucraina, è stato sottoposto a ratifica parlamentare ai sensi dell’articolo 531.

Ad oggi, tuttavia, il Parlamento non ha ratificato gli accordi di sicurezza franco-ucraini, il che mette in discussione la loro legalità e applicabilità, sia per la nazione che per i cittadini francesi, chiamati a contribuire finanziariamente al sostegno militare dell’Ucraina.

Inoltre, poiché l’articolo 55 della Costituzione stabilisce che “i trattati o gli accordi debitamente ratificati o approvati hanno, dal momento della loro pubblicazione, un’autorità superiore a quella delle leggi, fatta salva, per ogni accordo o trattato, la sua applicazione da parte dell’altra parte”, l’assenza di una regolare ratifica da parte del Parlamento solleva la questione della legalità delle consegne di armi dalle scorte dell’esercito francese all’Ucraina per l’uso contro la Federazione Russa, contro la quale il nostro Paese non è in guerra.

L’articolo 411-3 del Codice penale francese recita: “L’atto di consegnare a una potenza straniera, a una società o a un’organizzazione straniera o controllata da stranieri, o ai loro agenti, materiali, costruzioni, attrezzature, installazioni o apparecchiature destinate alla difesa nazionale è punibile con trent’anni di reclusione e una multa di 450.000 euro“.

Infine, le recenti dichiarazioni del Presidente della Repubblica, che fanno riferimento al possibile dispiegamento di truppe francesi nel maggio 2025 e alla messa in comune dell’uso di armi nucleari, richiedono un dibattito parlamentare preventivo per garantire la legittimità di tali scelte a nome della nazione. Questa è la conditio sine qua non per la legalità dell’intervento dell’esercito. Un esercito che agisce senza un chiaro mandato del Parlamento non sarebbe più al servizio della Nazione, ma di un potere esecutivo isolato, in contraddizione con lo spirito della nostra Costituzione e con l’articolo 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, che sancisce la separazione dei poteri come garante dei diritti: “Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri determinata, non ha Costituzione“.

Per questo motivo noi, cittadini ed ex militari, riteniamo che il Parlamento debba essere consultato sulla prosecuzione dell’intervento militare francese e/o del suo coinvolgimento in Ucraina, ai sensi dell’articolo 35 della Costituzione, e che debba anche essere chiamato a ratificare gli accordi di sicurezza franco-ucraini del 16 febbraio 2024, in conformità con l’articolo 53.

Proposta di risoluzione:

Noi, cittadini ed ex militari, chiediamo ai deputati e ai senatori:

1. Pubblicare nella Gazzetta Ufficiale tutte le informazioni sulla presenza delle truppe francesi in Ucraina dal 2022, come previsto dall’articolo 35;

2. Tenere un dibattito, seguito da una votazione, sul proseguimento di questo intervento, ai sensi dell’articolo 35;

3. Decidere sulla ratifica degli accordi di sicurezza franco-ucraini del 16 febbraio 2024, in conformità con l’articolo 53;

4. Inserire la presente risoluzione all’ordine del giorno entro 15 giorni dalla sua presentazione, al fine di garantire il pieno esercizio del controllo parlamentare.

I primi firmatari…

Generali dell’esercito Bertrand de LAPRESLE, Generale dell’esercito (2S), Esercito

Jean-Marie FAUGERE, Generale (2S), Esercito francese

Tenenti generali 

Maurice LE PAGE, Tenente Generale (2S), Esercito Francese

Maggiori Generali 

Philippe CHATENOUD, Maggiore Generale (2S) dell’Esercito

Philippe GALLINEAU, Maggiore Generale, Esercito Francese

Generali di brigata 

Dominique DELAWARDE, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Alexandre LALANNE-BERDOUTICQ, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Marc JEANNEAU, Generale (2S), Esercito

Paul PELLIZZARI, Generale di brigata (2S), Esercito francese

Marc PAITIER, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Antoine MARTINEZ, Generale di brigata aerea (2S), Forza aerea e spaziale francese

Claude GAUCHERAND, Contrammiraglio (2S), Marina francese, 

Hubert de GEVIGNEY, Contrammiraglio (2S), Marina francese,

Jean-Marie PARAHY, generale (2S), Artiglieria,

Michel DE CET, Generale (2S), Gendarmeria,

Laurent AUBIGNY, Generale di Brigata Aérienne (2S), Armée de l’Air et de l’Espace,

Jean-François BOIRAUD, Generale di Brigata (2S), Artiglieria,

DANIELSCHAEFFER, Generale di Brigata (2S), Quadro Speciale,

Michel Georges CHOUX, Generale di Brigata (2S), Esercito,

Colonnelli 

Yves BRÉART de BOISANGER, Colonnello (er), Esercito TDM

Alain CORVEZ, Colonnello (er) INF, Esercito

Paul BUSQUET de CAUMONT, Colonnello

Bernard DUFOUR, colonnello (er) TDM, Armée de terre Inf

Daniel BADIN, colonnello (er) ART, Armée de terre

Jacques PELLABEUF, colonnello (er) INF, esercito francese

Hubert de GOËSBRIAND, Colonnello (er), Esercito, ABC

Éric GAUTIER, Colonnello (er), Esercito

Didier FOURCADE, colonnello (er), esercito, ABC

Pierre BRIÈRE, Colonnello (er), Esercito INF

Pascal BEGUE, colonnello commissario, esercito francese

Jacques de FOUCAULT, Colonnello (er) INF, Esercito francese

Philippe RIDEAU, colonnello dell’esercito francese.

Jacques HOGARD, Colonnello (er) INF-LE, Esercito

Frédéric PINCE, Colonnello (ER) TDM, Esercito

François RICHARD, Colonnello (ER) – Esercito

Erwan CHARLES, Colonnello (Er), Esercito, ABC

Frédéric SENE, Colonnello (H), Forze aeree e spaziali francesi

Régis CHAMAGNE, colonnello, Armée de l’air et de l’espace, 

Philippe de MASSON d’AUTUME, Capitano (H), Marina francese

Christophe ASSEMAT, ufficiale superiore (er), esercito francese

Olivier FROT, colonnello commissario, esercito francese

Denis KREMER, Ufficiale medico capo (er), Servizio sanitario dell’esercito

Bruno WEIBEL, Ufficiale medico superiore, Corpo sanitario delle forze armate francesi

Jean-Pierre RAYNAUD, Ufficiale medico capo, Servizio sanitario delle forze armate

Marc HUMBERT, Cadre spécial, Armée de Terre 

Tenente Colonnello 

Vincent TUCCI, Tenente Colonnello (er) ABC-LE, Esercito

Alain de CHANTERAC, Tenente Colonnello (er) TDM, Esercito

Bernard DUFOUR, colonnello (er) INF, Armée de terre 

Pierre RINGLER, tenente colonnello (er) ART de Montagne, Esercito francese

Gérald LACOSTE, tenente colonnello (er)INF, esercito, consigliere comunale di Antibes

Benoit de RAMBURES, tenente colonnello (er) TDM, esercito francese

Louis ACACIO ROIG, tenente colonnello (er) INF, esercito francese

Bertrand de SAINT ANDRE, Tenente Colonnello (er) INF, Esercito francese

Franck HIRIGOYEN, tenente colonnello, esercito francese

Thierry LEDUCQ, tenente colonnello (er), GEN, esercito, 

Rémi BEVILLARD, tenente colonnello (er) INF-LE

Laurent CAZAUMAYOU, Tenente Colonnello, Esercito, 

Franck PUGET, tenente colonnello (er) ABC, Esercito

Pierre LAMY, Tenente Colonnello (er) TDM, Esercito francese

Denis CARTON, Tenente Colonnello (er) ART, Esercito francese

Jean-Luc CHAZOTTES, Capitano (R) di Fregata, Marina francese

Frédéric TENAIRI, tenente colonnello (er), Gendarmeria Nazionale

Comandanti

Gilbert SANDMAYER, Capo Battaglione (er) INF TDM, Esercito

Fabrice SAINT-POL, Capitaine de corvette H

Capitani 

Xavier MOREAU, Capitano (er) INF, Esercito

Antonius STREICHENBERGER, Capitano, Esercito

Tenenti

Jean-Paul PAGES, Guardiamarina di 1a classe (R), Marina francese

Maggiori

Dominique PERRIN, Maggiore (h), Esercito GSEM

Roger PETRY, Maggiore (er) INF, Esercito

Ufficiale di garanzia capo

Marc-André ANGLES, Ufficiale capo di gara (er), Esercito

Antoine NIETO, Ufficiale capo di TDM (er), Esercito

Claude ZIELINSKI, ufficiale capo di gara, Esercito 

Jacques KERIBIN, Ufficiale di gara, Ispettore DRSD, Aeronautica Militare Francese

Sergenti capo

Alain PIALAT, maréchal des logis-chef (er) Gendarmerie Nationale 

CIVILI 

Pierre BREUIL, Prefetto onorario

Gilles de FONT-RÉAULX, Saint-Cyrien

Malko45

 2 ore

poco dopo il generale Delawarde ha aggiunto quanto segue, che ha inoltrato via e-mail ad alcuni ” contatti:
” re – Buongiorno a tutti,

visto lo tsunami di reazioni positive alla risoluzione dei cittadini inviata questa mattina, devo darvi alcune informazioni aggiuntive che dovreste tenere in considerazione.

1 – Non sono l’autore di questo testo e non ho nemmeno partecipato alla sua stesura. Sono solo un firmatario e non merito alcun elogio.

2 – Questa risoluzione popolare è stata diffusa sul sito web di Place d’Armes, che continua a raccogliere firme. In poche ore sono state raccolte diverse migliaia di firme.
https://www.place-armes.fr/r%C3%A9solution-citoyenne?utm_campaign=746f0991-c554-49b0-bc8e-1befe8c7e982&utm_source=so&utm_medium=mail&cid=7753db3c-f961-41cd-afcd-bee66f9f4f48

3 – Uno dei miei corrispondenti mi ha fatto notare un’imprecisione su uno dei punti del testo, che indubbiamente indebolisce, ma solo in parte, l’argomentazione del testo. Il voto di approvazione dell’accordo di sostegno all’Ucraina del 16 febbraio 2024, che impegna la Francia per dieci anni, sembra aver avuto luogo il 12 marzo 2024, all’Assemblea Nazionale, ben prima delle ultime elezioni europee e legislative, 

La RN si è astenuta… e per questo è stata accusata dal primo ministro sayan dell’epoca, ATTAL, di essere “pro-Putin “. Questa è ovviamente l’accusa che è in agguato per tutti coloro che rifiutano il guerrafondaio fino alla boutiste propugnato dai nostri politici neoconservatori che ancora tengono banco con l’appoggio incondizionato dei media sovvenzionati.

https://www.lemonde.fr/politique/article/2024/03/13/l-accord-bilateral-de-securite-avec-l-ukraine-approuve-a-l-assemblee-nationale-malgre-les-dissensions-persistantes_6221716_823448.htm

Rimane ovviamente il problema della messa in comune degli armamenti nucleari francesi e dell’invio di truppe di terra in Ucraina, questioni che non sono ancora state risolte da un dibattito in parlamento, e quello della fornitura a una potenza straniera di armi ed equipaggiamenti assegnati alla difesa nazionale  che contravviene ;a una potenza straniera di armi ed equipaggiamenti assegnati alla difesa nazionale  che viola  l’articolo 411-3 del Codice penale..

Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli che, ancora oggi, un voto in parlamento su tutte queste questioni sarebbe a favore della guerra, o meglio del sostegno all’Ucraina fino in fondo.

                              
La rappresentanza nazionale è pietrificata dal timore di essere accusata di essere favorevole a Putin. Teme anche lo sfogo mediatico della stampa sovvenzionata che farebbe pagare caro al suo autore ogni voto che rifiutasse di sostenere fino in fondo l’Ucraina. A troppi parlamentari non importa nulla degli interessi del Paese, cercano solo di essere rieletti con il necessario supporto mediatico.

La RN? Si sarebbe astenuto, come sempre su tutte le questioni importanti ”   

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La tregua di Pasqua porta un breve barlume di umanità in mezzo al caos, di Simplicius

La tregua di Pasqua porta un breve barlume di umanità in mezzo al caos

Simplicius 21 aprile
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
LEGGI IN APP
 

Ieri Putin ha annunciato a sorpresa un cessate il fuoco per Pasqua. Come prevedibile, la notizia ha diviso ancora una volta i commentatori, con il contingente dei “turbopatrioti” che ha criticato il leader dovish per le sue continue e percepite concessioni all’Occidente, mentre altri lo hanno elogiato per una mossa di scacchi a 5D volta a smascherare l’intransigente guerrafondaio di Zelensky.

Si possono avanzare argomentazioni per entrambe le parti: da un lato è innegabile che l’immagine di Zelensky ne abbia risentito, dal momento che persino gli organi di stampa sono stati costretti a riferire del “rifiuto” della pace da parte dell’Ucraina; dall’altro lato, dobbiamo considerare come si sentono i militari russi che agonizzano nel crogiolo del fronte quando il loro leader segnala ripetutamente “gesti concilianti” nel bel mezzo di un conflitto brutale che sta spazzando via i loro amici a destra e a manca.

In effetti, entrambe le parti hanno dei meriti.

Ma dobbiamo ricordare che le guerre non sono estranee a cessate il fuoco speciali per festività e ricorrenze religiose. La prima guerra mondiale, da parte sua, ne ha visti parecchi, tra cui il famoso Arresto di Natale del 1914, che vide le truppe di entrambi gli schieramenti strisciare fuori dalle loro trincee per condividere un momento di cameratismo nel gelido cuore della “terra di nessuno”:

“Soldati britannici e tedeschi a braccetto che si scambiano i copricapi: Una tregua natalizia tra trincee opposte” La sottocapitolazione recita: “Sassoni e anglosassoni fraternizzano sul campo di battaglia nella stagione della pace e della buona volontà: Ufficiali e uomini delle trincee tedesche e britanniche si incontrano e si salutano – un ufficiale tedesco fotografa un gruppo di nemici e amici”.

Ci furono cerimonie di sepoltura congiunte e scambi di prigionieri, mentre diversi incontri si conclusero con canti. Le ostilità continuarono in alcuni settori, mentre in altri le parti si accordarono su poco più che accordi per il recupero dei corpi.

Ovviamente, quello fu l’inizio della guerra. Più tardi, dopo la carneficina, le cose non furono più così allegre. Nel mezzo dell’aspro terzo anno di guerra ucraina, non ci sono state occasioni di allegria, ma semplici raccolte di corpi. Ebbene, c’è stato un video rivendicato da parte ucraina di un piccolo gruppo di russi che avrebbe parlato con gli ucraini, anche se è difficile dire quale sia l’uno e quale l’altro:

Alla parte russa è stato permesso di raccogliere i propri caduti dal campo di Zaporozhye sotto una bandiera bianca con croce medica, come ripreso da un drone ucraino:

Scarica

E l’Ucraina fa lo stesso:

Almeno un video è apparso di droni ucraini che continuano ad attaccare i russi nonostante la bandiera bianca sopra citata:

Un gruppo di evacuazione russo con bandiera bianca ha cercato di rimuovere i morti, ma è stato attaccato dal nemico. 1:30-primi arrivi, 4:30-arrivo di un kamikaze, 5:20-arrivo di un carro armato, 5:50-attacco di un kamikaze, 7:40-ripetuto attacco di un kamikaze.

Il paragone con le tregue precedenti suscita una strana riflessione. Il tipo di rispetto reciproco condiviso “tra sassoni e anglosassoni” nella prima guerra mondiale è quasi impensabile nella guerra ucraina di oggi. Si dice che i tedeschi che incontrarono le loro controparti nella terra di nessuno fossero “confusi” sul perché gli inglesi stessero combattendo lì. I due popoli si rispettavano reciprocamente e i soldati di ciascuna parte avevano probabilmente capito che gli imperscrutabili capricci della politica li avevano portati a uno scontro fatale e non necessario.

Ma nel caso della guerra in Ucraina, due nazioni che avrebbero dovuto essere legate da una fraterna comunanza condividono un tipo di inimicizia mai vista nemmeno tra gli avversari delle passate guerre mondiali. È quasi impensabile per un soldato ucraino lodare o anche solo guardare a un soldato russo come a un suo pari, o a un oggetto degno anche solo di un momentaneo ramoscello d’ulivo di rispetto. Agli ucraini è stato insegnato a disumanizzare i russi in ogni occasione, in ogni forma e categoria di espressione civile: dalla stretta osservanza del minuscolo nome “russia”, o imbastardendolo intenzionalmente come ruZZia, Rascia, ecc, a una lunga lista di insulti apertamente razzisti – a imitazione del razzismo nazista, nientemeno – che descrivono i russi come tutto, dagli orchi agli izgoi, fino a veri e propri subumani, raffigurati in questo meme diffuso in Ucraina che intende evocare il tipico “orco ruzziano” del “mir” di Putin noto come “Mordor”:

Questi sentimenti sbagliati sono stati estratti direttamente dai libri di testo della CIA e dell’MI6, allevati nella psiche nazionalista ucraina fin dai giorni dell’Operazione Aerodinamica del 1948. Ma fa parte di un’operazione molto più ampia volta a colpire tutta la cultura russa, che continua a operare ancora oggi, in cui tutto ciò che è di origine russa viene calunniato e limitato a tutti i costi, tutto ciò che è anche solo lontanamente adiacente alla Russia viene limitato ed emarginato, in modo da non permettere mai alla parte russa della storia nella più grande lotta geopolitica del mondo nemmeno il minimo accenno di espressione.

Basta considerare l’esplosione del termine “Ruscismo” negli ultimi tre anni: una campagna di informazione volta a ridurre la cultura russa a una sorta di culto del carico perverso e arretrato, guidata dalla caricatura di Vladimir Putin come dittatore-illusionista in una sola persona, che tesse un incantesimo sul suo gregge impoverito e ubriaco di glorie sovietiche del passato. Strano che la variante ucraina della “lustrazione” non abbia mai preso fuoco allo stesso modo.

Sebbene il sentimento esista certamente da parte russa – anche se in dosi per lo più giustificate, dati gli attacchi immotivati alla lingua, alla cultura e alle istituzioni russe sferrati dagli ucraini – in misura immensamente maggiore, i soldati russi si rassegnano in genere a una sorta di riluttante pietà per i loro “fratelli minori” ucraini, che sono visti come propagandati a combattere contro la loro volontà dalla tirannica macchina atlantista.

Ecco un esempio, postato dal generale maggiore russo Apti Alaudinov pochi giorni fa sul suo canale TG:

In realtà, voglio sottolineare che anche quando sono nostri nemici, mi dispiace che il popolo ucraino stia perdendo così tanti uomini, e davvero, se continua così, il popolo ucraino cesserà di esistere come identità. I rappresentanti di questo popolo non riescono a capire che in realtà sono carburante solo per l’arricchimento della leadership di questo Paese. Per questo popolo, la perdita di così tanti uomini è, credo, una catastrofe umanitaria.

Non capite che noi russi non siamo vostri nemici? Non siamo vostri nemici. Non stiamo combattendo il popolo ucraino. Non stiamo combattendo l’Ucraina come Stato. Stiamo combattendo il regime fascista che guida l’Ucraina. Stiamo combattendo il blocco della NATO, che è proprio l’esercito dell’Anticristo-Dajjal.

Penso che prima o poi vi sveglierete e vi libererete della leadership satanista che vi controlla. Sappiamo di essere sul cammino dell’Onnipotente e stiamo combattendo per la religione, stiamo combattendo per il nostro popolo, siamo pronti a eseguire qualsiasi ordine del Comandante supremo in capo. E sappiamo che vinceremo. Questa è una domanda chiara. Svegliatevi!

È difficile trovare un appello umanistico simile da parte di un comandante ucraino, tanto meno di un soldato. L’unico che ci è andato vicino è stato l’ex consigliere presidenziale Arestovich, che ultimamente ha adottato la posizione secondo cui la caduta dell’Ucraina è nata davvero dalla folle disumanizzazione dei russi, elevata a una sorta di ideologia di Stato. Naturalmente, nel caso di Arestovich, la scintillante “realizzazione” si riduce semplicemente a una postura politica e al disperato desiderio di farsi strada come candidato moderato “ragionevole” per il campo di gioco post-Zelensky.

Al momento della stesura di questo articolo, il “cessate il fuoco” – o ciò che ne rimaneva – è passato e i cannoni sono tornati a sparare in lontananza. È difficile dire quanto questo spettacolo sia servito a qualcosa, e se si sia trattato di un “astuto stratagemma” di Putin per denudare Zelensky sul palcoscenico mondiale, o se sia stato fatto semplicemente in uno spirito di misericordia genuinamente pio che si addice al più santo dei giorni cristiani.

Ma la misericordia non è certo una virtù che verrà mai estesa in buona fede alla Russia da parte dei misantropi in calore che si rannicchiano nelle loro tane polverose nelle viscere di Bruxelles e della City di Londra. Per questo motivo, sarà saggio per Putin mantenere gli spettacoli al minimo e continuare a portare avanti la guerra fino a quando i cannoni non taceranno come conseguenza del teatro politico, ma per la schiacciante scomparsa della resistenza del nemico.

Dopo tutto, i malvagi predicano la pietà mentre tramano segretamente la cancellazione totale dello stile di vita russo, e come Putin ha osservato una volta in modo retorico su che bisogno ci sarebbe di questo mondo senza la Russia, possiamo concludere:

Fiat justitia, ruat caelum Sia fatta giustizia, anche se i cieli possono cadere.

Vi lascio con il tempestivo annuncio pasquale russo del progetto “12 Templi” incentrato sul “rafforzamento dei valori morali e aumento dell’interesse per il tema dello sviluppo spirituale”.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 48 49 50 51 52 456