SITREP 6/26/24: Le cose si scaldano con le notizie di truppe nordcoreane nel Donbass, di SIMPLICIUS

SITREP 6/26/24: Le cose si scaldano con le notizie di truppe nordcoreane nel Donbass

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Ora abbiamo prove video che dimostrano senza ombra di dubbio che le munizioni a grappolo sono state utilizzate contro la spiaggia civile in Crimea:

Ovviamente, per essere corretti, dobbiamo dire che non abbiamo prove definitive se il missile abbia mirato specificamente ai bagnanti o sia stato abbattuto mentre era in rotta verso un obiettivo militare, causando il rilascio delle sue submunizioni. Beh, ho detto che non c’è una prova definitiva, di per sé, ma c’è qualche prova. .

In primo luogo, sono d’accordo con l’opinione di un resoconto pro-UA che ha notato che la dispersione delle submunizioni sull’acqua sembra essere molto più ampia e irregolare del normale, il che spiegherebbe che il missile è stato abbattuto ad alta quota e ha perso le sue submunizioni in modo “incontrollato”. Quindi un punto per la tesi dell’abbattimento.

Tuttavia, la stragrande maggioranza dei commentatori sulla questione non ha la minima idea di quale spiaggia sia stata colpita. Ho scoperto che si tratta di Uchkuivka, appena a sud della base aerea di Belbek, che la maggior parte delle persone ha ritenuto essere “l’obiettivo” del presunto attacco ATACMS:

Il problema è che se si traccia una linea retta dai probabili siti di lancio ucraini, si scopre che è abbastanza impossibile che gli ATACMS abbiano sorvolato la spiaggia di Uchkuivka nel tragitto verso Belbek. Perché? Semplice: perché la spiaggia è a sud della base aerea e le linee dirette del missile ATACMS sarebbero state le seguenti:

Per usare ancora una volta una mappa ingrandita, possiamo vedere che le linee provenienti dal territorio ucraino non avrebbero potuto sorvolare la spiaggia (cerchiate in rosso qui sotto; la base aerea è riquadrata in rosso):

È possibile che il missile fosse diretto altrove rispetto a Belbek, ma quella base è stata l’obiettivo operativo secondo tutti i rapporti di entrambe le parti finora. Questo mi porta a concludere che, in base alle prove che abbiamo, entrambe le teorie sono vere:

  1. Il missile è stato probabilmente abbattuto prematuramente dall’AD a causa della configurazione irregolare delle submunizioni.
  2. Il missile avrebbe potuto puntare alla spiaggia per un massacro ancora più grande, ma l’AD lo ha abbattuto con un po’ di anticipo, salvando molte vite e mantenendo basse le vittime.
  3. L’ultima possibilità è che l’EW l’abbia fatto uscire dalla sua rotta.

Naturalmente, è possibile che non sia stato abbattuto, ma questo porterebbe anche a chiedersi perché le submunizioni siano cadute per lo più sull’acqua, mentre solo alcune hanno colpito la spiaggia vera e propria. L’unica spiegazione logica sarebbe che l’Ucraina stesse semplicemente cercando di fare una provocazione terroristica nel senso più puro del termine: creare terrore senza necessariamente infliggere molte vittime che potrebbero subire inutili contraccolpi, sia per quanto riguarda le ritorsioni russe sia per quanto riguarda il sentimento internazionale che si sta spostando contro l’Ucraina. Il semplice spavento per i frequentatori della spiaggia potrebbe essere sufficiente.

E per chiunque si chieda se l’Occidente sia capace di una tale disumanità, abbiamo molte risposte da parte di personalità occidentali di spicco che indicano la risposta affermativa in questo caso:

Il consigliere presidenziale ucraino Mikhail Podolyak ha lanciato questa gemma ferocemente crudele:

L’apparatchik sociopatico dell’UE Gunther Fehlinger ha aggiunto i suoi due centesimi tossici sullo scoppio degli attacchi jihadisti in Daghestan:

Il Pentagono ignora sfacciatamente le preoccupazioni per le vittime civili in Crimea:

E come al solito, l’obiettivo della narrazione diventa chiaro: una guerra di informazione secondo lo schema preciso che ho descritto la volta scorsa, per mettere la società russa contro Putin, che viene ripetutamente segnalato dalla stampa occidentale, in questo caso un giornale olandese:

Ma per tornare all’attacco alla spiaggia per un ultimo momento, c’è una piccola inspiegabile piega nella storia. Ecco un video che mostra gli investigatori russi mentre scoprono quelle che si dice siano alcune delle munizioni a grappolo inesplose sul fondo della spiaggia: .

Si noti che al minuto 0:50, la munizione è mostrata come segue:

Ecco come appaiono le munizioni ATACMS nella vita reale:

La loro forma particolare, con le creste irregolari, è dovuta al fatto che, al momento del rilascio, le creste catturano l’aria e fanno ruotare violentemente la munizione. Il movimento di rotazione è ciò che arma la bomba a grappolo attraverso un accelerometro interno. La munizione rinvenuta sul fondo della spiaggia non mi sembra immediatamente somigliante a questa, anche se è difficile esserne certi perché sembra che possa essere deformata in qualche modo.

Suppongo che se si confronta quello rotto dall’alto con quello della spiaggia, potrebbe sembrare qualcosa di simile:

Oppure non si trattava affatto di un ATACMS, ma non so cos’altro potrebbe essere in grado di raggiungere una tale distanza e di sganciare munizioni a grappolo. Naturalmente, le munizioni recuperate in mare potrebbero essere semplicemente qualcosa di un attacco precedente, o un manufatto di molto tempo fa, e potrebbero anche non essere collegate al nuovo attacco.

In relazione alla questione degli scioperi di cui sopra, permettetemi di trattare un altro argomento scottante: la distruzione di un complesso radio spaziale russo in Crimea, rivendicata dall’Ucraina l’altra notte:

Per mettere a tacere la questione, nuove immagini satellitari confermano che i campi intorno al complesso sono bruciati – il che fa pensare a un abbattimento di missili/droni che si sono schiantati fuori bersaglio – ma nulla di importante è stato effettivamente colpito:

Questo dato è stato confermato da esperti con foto satellitari di acutezza ancora maggiore:

Nella foto in basso si vedono i due complessi di otto parabole ciascuno, illesi, con il campo bruciato molto a sinistra.

Da un lato il fatto che l’Ucraina sia riuscita comunque a penetrare nell’area è preoccupante, ma a seconda di chi si chiede, questo complesso era per la maggior parte abbandonato e in disuso, il che, se vero, significherebbe che non sarebbe esattamente una priorità per la difesa aerea. .

Il prossimo argomento urgente è l’improvviso annuncio che la Corea del Nord avrebbe intenzione di inviare truppe in Ucraina:

Dal Kyiv Post:

In risposta a ciò, Pyongyang ha annunciato all’inizio della settimana l’invio di truppe sotto forma di unità di ingegneria militare a sostegno delle forze russe sul terreno nella regione di Donetsk. Le truppe dovrebbero arrivare sul campo di battaglia già il mese prossimo.

Sembra che la fonte di questa notizia sia un’emittente sudcoreana chiamata TV Chosun, secondo Reuters: .

Il rapporto era abbastanza serio da indurre il Pentagono a commentare nervosamente: .

L’aspetto importante è che questa sembra l’ultima mossa di un’escalation della Russia contro gli Stati Uniti. Proprio ieri il titolo era che Biden intendeva permettere agli Stati Uniti di intervenire in Ucraina:

In apparenza, ovviamente, si tratta inizialmente di specialisti per aiutare a riparare le attrezzature americane in Ucraina senza doverle inviare oltre il confine. Ma proprio come la Corea del Nord è ora accusata di pianificare, gli Stati Uniti potrebbero usare la nuova autorizzazione come copertura per spostare gradualmente forze da combattimento effettive nel Paese.

Si può solo ipotizzare che questo sia il messaggio della Russia e del suo blocco all’Occidente: per ogni escalation in Ucraina, ce ne sarà una reciproca.

L’aspetto più interessante, tuttavia, è che Russia e Iran hanno annunciato l’imminente firma di un nuovo trattato “globale” di qualche tipo:

Sembra che la Russia stia costruendo un patto più stretto con una più stretta cooperazione militare in preparazione di potenziali escalation. Comprensibilmente, molti pensano che tutte le mosse attuali siano precursori della Terza Guerra Mondiale – e potrebbe benissimo essere così. Ma con la situazione politica dell’Occidente che sta sprofondando, non ci scommetterei al momento. C’è un’enorme opposizione a qualsiasi truppa sul terreno. Poco fa David Cameron ha subito uno scherzo dai famigerati burloni russi Vovan e Lexus, in cui ha ammesso che l’invio di truppe in Ucraina è altamente problematico perché diventerebbero bersaglio dei missili russi:

Infatti, mentre la Russia costruisce le sue alleanze, l’Occidente continua a lamentarsi dello stato inadeguato delle proprie forze armate:

Interludio rumoristico

Alcuni hanno notato che Putin ha visitato improvvisamente e “misteriosamente” il Patriarca Kirill, come se volesse ottenere una benedizione prima di una decisione difficile di qualche tipo:

A cui è seguito l’altrettanto misterioso volo diretto dello “squadrone speciale” dalla Russia a Washington, che è la prima volta che questo aereo vola negli Stati Uniti dal 26 giugno 2023:

Il 26 giugno era appena due giorni dopo la ribellione di Prigozhin e la “Marcia della Giustizia” su Mosca, anche se quel precedente volo dello squadrone speciale sarebbe stato attribuito al recupero di diplomatici espulsi dagli Stati Uniti.

Inoltre, va notato che proprio ieri gli Stati Uniti e i Paesi della NATO ha condotto un’esercitazione nucleare nel Mare di Norvegia, con EAM (Emergency Action Messages) inviati tramite HFGCS (High Frequency Global Communication System): .

Gli esperti hanno notato che i segnali nucleari di emergenza trasmessi erano di una rara varietà di 102+ caratteri, mentre quelli “normali” erano lunghi solo pochi caratteri a causa della bassa larghezza di banda delle onde speciali utilizzate per penetrare nell’oceano e inviare le autorizzazioni nucleari ai sottomarini balistici in profondità. Si ritiene che i codici più lunghi siano associati a rischi Defcon più elevati o a situazioni di emergenza; gli osservatori radio potrebbero aspettarsi l’invio di un codice “Skymaster”, che secondo quanto riferito costituisce una situazione top secret elevata, anche se non è chiaro se sia stato trasmesso o meno.

Per chiunque sia interessato, leggi questo thread per una spiegazione per non addetti ai lavori..

Tutto questo potrebbe non essere nulla, e molto probabilmente lo è, ma date le circostanze attuali e l’innegabile sensazione di escalation, conferisce certamente una nota leggermente inquietante al procedimento.

In conformità a quanto sopra, Tsargrad ha presentato l’analista militare, dottore in Scienze militari Konstantin Sivkov, che sostiene che la NATO sta preparando un attacco di decapitazione di massa contro la Russia:

All’inizio dell’invasione saranno coinvolti circa 600-700 aerei e almeno un migliaio e mezzo di missili Tomahawk, pianificati per sopprimere le difese aeree russe. Dopo la distruzione della nostra aviazione di prima linea e il raggiungimento della supremazia aerea, si creeranno le condizioni favorevoli per l’offensiva delle forze di terra sul territorio della Russia.

Quindi, alla NATO servono solo tre giorni per spazzare via la Russia dai cieli, eh? Dove l’abbiamo già sentito? Non sono impressionato. Ma leggete il resto dell’articolo per trovare altri spunti interessanti.

Inoltre:

L’ex colonnello dell’SBU Starikov si aspetta una “battaglia generale” nella zona SMO in agosto-settembre Secondo lui, questo porterà a un’escalation o a una de-escalation e potrebbe diventare “la base per l’avvio dei negoziati”.

Non si può non rimanere sorpresi dai recenti sviluppi: i rapporti sulle truppe nordcoreane, le navi da guerra russe che si flettono al di fuori di Miami, le esercitazioni nucleari a bizzeffe, gli stivali a terra e altre strane storie che spuntano ogni giorno:

Per non parlare del fatto che FighterBomber sta ora rilasciando un raddoppio della sua storia secondo cui un Mig-31 russo avrebbe danneggiato un drone Global Hawk sopra il Mar Nero ieri:

Tempi interessanti, eh?

Sul fronte, Zelensky ha finalmente licenziato il generale Sodol, che era l’uomo di punta sotto Syrsky, responsabile delle “Forze operative congiunte”:

Ciò è avvenuto dopo che un alto comandante di Azov ha accusato Sodol di aver ucciso “molti più ucraini di quanti ne abbia uccisi qualsiasi generale russo”, un fatto che anche la stampa occidentale non è stata reticente a riportare:

È interessante notare che ciò avviene in concomitanza con l’aumento delle tensioni sulla direzione di Pokrovsk, dove le forze russe stanno iniziando a esercitare una pressione critica. Questo ha persino spinto Zelensky a visitare il fronte di Pokrovsk e a girare un altro dei suoi video di sfiga davanti al cartello di Pokrovsk:

Alcuni ricorderanno che Zelensky ha visitato notoriamente Bakhmut, Avdeevka e altre grandi città poco prima della loro caduta, il che a questo punto dovrebbe far presagire cattive notizie. Infatti, la città è ora sottoposta a un’evacuazione di emergenza dei civili da parte dell’AFU. Tuttavia, la città stessa sarà al sicuro per un po’, il fronte non è ancora vicino, ma si sta dirigendo rapidamente in quella direzione, e la Russia ha già iniziato a colpire il centro della città con attacchi a lungo raggio a causa della presenza dei quartieri generali dell’AFU.

La Russia continua a sganciare bombe di grandi dimensioni, in questo caso la ODAB-1500, che è una bomba termobarica a vuoto. Si noti che sembra utilizzare la modalità airburst, il che significa che non si vedranno molti danni all’edificio in sé, poiché non lo colpisce direttamente, ma piuttosto crea danni da vuoto-pressione nei dintorni, potenzialmente uccidendo “silenziosamente” tutti coloro che si trovano all’interno dell’edificio facendo scoppiare i loro organi:

Olena Malok, medico ucraino, denuncia che “l’80% dei nostri soldati d’assalto sono malati e anziani. HIV, tubercolosi, nessuno se ne cura. Li buttano sui pullman e li mandano direttamente al fronte”.

Si dice persino che Zelensky stia considerando di fissare un limitedi mobilitazione a 50-55 anni, perché si è scoperto che chiunque abbia più di quell’età è essenzialmente inutile in situazioni di combattimento, in particolare nell’assalto .

Per ora è tutto: sintonizzatevi la prossima volta per nuovi sviluppi.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SAHRA WAGENKNECHT CONDIZIONI DELLA GERMANIA Intervista di Thomas Meaney e Joshua Rahtz

CONDIZIONI DELLA GERMANIA

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO_GIUSEPPE GERMINARIO

Intervista di Thomas Meaney e Joshua Rahtz

L’economia tedesca deve affrontare molteplici crisi convergenti, sia strutturali che congiunturali. L’impennata dei costi energetici dovuta alla guerra con la Russia; lo shock del costo della vita, con un’inflazione elevata, alti tassi d’interesse e salari reali in calo; l’austerità imposta dal freno costituzionale al debito, mentre i concorrenti americani puntano all’espansione fiscale; la transizione verde che colpirà settori chiave come l’industria automobilistica, l’acciaio e la chimica; e la trasformazione della Cina, uno dei più importanti partner commerciali della Germania, in un concorrente in settori come i veicoli elettrici. Può dirci innanzitutto quali sono le regioni più colpite dalla crisi?

C’è in corso una crisi generale, la più grave degli ultimi decenni, e la Germania si trova in una situazione peggiore di qualsiasi altra grande economia. Le più colpite sono le regioni industriali, finora spina dorsale del modello tedesco: la Grande Monaco, il Baden-Württemberg, il Reno-Neckar, la Ruhr. Durante la pandemia, il commercio al dettaglio e i servizi sono stati i più colpiti. Ma ora le nostre imprese del Mittelstand sono sottoposte a una forte pressione. Nel 2022 e 2023, le imprese industriali ad alta intensità energetica hanno subito un calo della produzione del 25%. È un dato senza precedenti. Hanno appena iniziato ad annunciare licenziamenti di massa. Queste piccole e medie imprese a conduzione familiare – molte delle quali specializzate in ingegneria o produttrici di macchine utensili, ricambi auto, apparecchiature elettriche – sono davvero importanti per la Germania. Sono perlopiù gestite dai proprietari o a conduzione familiare, quindi non sono quotate in borsa e spesso hanno un carattere piuttosto robusto. Ma hanno una cultura aziendale propria, concentrata sul lungo termine, sulla prossima generazione, piuttosto che sui profitti trimestrali. Sono radicate nelle loro comunità locali, spesso effettuano scambi commerciali business-to-business. Vogliono trattenere i loro lavoratori, invece di sfruttare ogni scappatoia, come le grandi aziende, di cui anche noi siamo pieni.

Sono le imprese del Mittelstand a soffrire davvero nella crisi attuale. Con il perdurare dei prezzi elevati dell’energia, c’è il rischio concreto che i posti di lavoro nel settore manifatturiero vengano distrutti su larga scala. E quando l’industria se ne va, se ne va tutto: posti di lavoro dignitosamente retribuiti, potere d’acquisto, coesione della comunità. Basta guardare il Nord dell’Inghilterra o la deindustrializzazione dei Länder orientali. Il fatto che abbiamo questa solida base industriale significa che abbiamo ancora un numero relativamente alto di posti di lavoro ben retribuiti. Ma le imprese del Mittelstand sono sotto pressione da molto tempo. I politici tradizionali amano tessere le loro lodi, perché sono molto popolari in Germania: è una bella conquista aver mantenuto queste piccole aziende familiari altamente qualificate contro le pressioni delle acquisizioni aziendali e della globalizzazione. Aiutate in parte dall’euro a buon mercato e dal gas russo a basso prezzo, alcune di esse sono diventate i cosiddetti campioni nascosti e leader del mercato mondiale. Ma i governi tedeschi, spinti dal capitale globale, hanno inasprito le condizioni in cui operano. Questo fa parte della svolta neoliberista della coalizione rosso-verde di Gerhard Schröder all’inizio del millennio. Schröder ha abolito il vecchio modello delle banche locali che detenevano grandi blocchi di azioni di società locali; questo aveva almeno il vantaggio che la maggior parte delle azioni non erano scambiate liberamente, quindi non c’era la pressione sul valore degli azionisti da parte di gruppi finanziari o hedge fund per massimizzare i rendimenti. Schröder ha anche concesso un’esenzione dall’imposta sui profitti, per invogliare le banche a vendere le loro quote industriali: se non l’avesse fatto, il modello probabilmente non si sarebbe rotto.

Non voglio idealizzare il Mittelstand. Ci sono aziende a conduzione familiare che sfruttano duramente i propri dipendenti. Ma si tratta comunque di una cultura diversa da quella delle società quotate in borsa con investitori internazionali, prevalentemente istituzionali, interessati solo a inseguire rendimenti a due cifre. Lasciare che il Mittelstand venga distrutto sarebbe un vero e proprio errore politico, perché molti aspetti della crisi economica hanno le loro radici in decisioni politiche sbagliate – decisioni come la guerra con la Russia, come il modo in cui viene gestita la transizione verde, come l’atteggiamento antagonista nei confronti della Cina, tutte decisioni che vanno chiaramente contro gli interessi economici della Germania. Schröder era der Genosse der Bosse – ilcompagno dei padroni, come eravamo soliti chiamarlo – ma almeno guardava la situazione e capiva l’importanza di garantire il flusso di gas a prezzi accessibili nei gasdotti. L’attuale governo è passato al costo elevato del gas naturale liquefatto americano per ragioni puramente politiche. Tutti e tre i partiti della coalizione di governo – SpdFpd e Verdi – sono crollati nei sondaggi perché la gente è stufa del modo in cui il Paese viene governato.

Se potessimo esaminare queste decisioni politiche, una per una. In primo luogo, l’enorme aumento dei costi energetici tedeschi è una conseguenza diretta della guerra in Ucraina. Secondo lei, l’invasione russa poteva essere evitata? Si dice comunemente che sia stata guidata dal nazionalismo revanscista della Grande Russia, che poteva essere fermato solo con la forza delle armi.

La mia impressione è che Washington non abbia mai cercato di fermare l’invasione russa, se non con mezzi militari. Con l’Ucraina che si muoveva rapidamente verso l’adesione all’UE e alla NATO, doveva essere chiaro che era necessario un qualche tipo di regime di sicurezza concordato per rassicurare gli interessi di sicurezza nazionale dello Stato russo. Ma gli Stati Uniti hanno posto fine a tutti i trattati di controllo degli armamenti e alle misure di rafforzamento della fiducia nel 2020, e nell’inverno del 2021-22 l’amministrazione Biden ha rifiutato di parlare con la Russia del futuro status dell’Ucraina. Non c’è bisogno del “nazionalismo revanscista della Grande Russia” per spiegare perché la Russia abbia pensato di non poter più stare a guardare mentre l’Ucraina veniva trasformata in un’importante base della Nato.

La Germania è sottoposta a forti pressioni da parte degli Stati Uniti per ridurre i suoi legami economici con la Cina. Come vede questa relazione?

La situazione è un po’ più ambigua rispetto alla Russia. Il fatto che la Cina stia diventando un concorrente non è colpa della Germania, questo è chiaro. Ma se dovessimo tagliarci fuori dal mercato cinese, oltre a tagliarci fuori dall’energia a basso costo, in Germania si spegnerebbe davvero la luce. Ecco perché c’è una certa pressione, anche tra le grandi aziende, a non adottare una strategia isolazionista. In percentuale del PIL, esportiamo in Cina molto più di quanto non facciano gli Stati Uniti, quindi la nostra economia dipende molto di più da essa. Ma i Verdi sono stati fanatici su questo punto, così completamente asserviti agli Stati Uniti da adottare una posizione virulentemente anti-cinese. Baerbock, il ministro degli Esteri dei Verdi, ha commesso delle vere e proprie gaffe diplomatiche. In almeno un caso, nel Saarland, ha fatto scappare un importante investimento cinese con annessi molti posti di lavoro. Si tratta quindi di un nuovo preoccupante sviluppo. I cinesi possiedono molte aziende in Germania, che spesso vanno meglio di quelle rilevate dagli hedge fund americani. Di norma, i cinesi pianificano investimenti a lungo termine, non il tipo di pensiero trimestrale che caratterizza molte società finanziarie americane. Naturalmente vogliono ricavare un profitto, e anche le tecnologie non sono disinteressate; ma offrono anche posti di lavoro sicuri.

Questo è molto importante per la nostra economia. Non credo che Scholz abbia ancora deciso come posizionarsi. Anche l’Fdp sta manovrando, sotto la forte pressione delle imprese tedesche. Si sta svolgendo un dibattito parallelo sulle riserve valutarie congelate della Russia: se le esproprieranno, o anche solo le entrate, invieranno un segnale inequivocabile alla Cina affinché eviti, se possibile, le riserve in euro. Alcune vengono già scambiate con l’oro. Gli Stati Uniti non stanno espropriando le riserve russe, per una buona ragione. Quindi, ancora una volta, sono solo gli europei a rendersi ridicoli. Stiamo rovinando le nostre prospettive economiche in modo che i cinesi possano – perché in realtà puntano a farlo – diventare comunque sempre più autosufficienti. Hanno ancora bisogno del commercio, ma forse tra vent’anni ne avranno meno bisogno di quanto noi ne abbiamo bisogno di loro.

Secondo Robert Habeck, ministro dell’Economia ed ex co-leader dei Verdi, la più grande sfida economica della Germania è la carenza di lavoratori, sia qualificati che non, con circa 700.000 posti vacanti. Dato l’invecchiamento della società, il governo stima che il Paese sarà privo di 7 milioni di lavoratori entro il 2035. Se la salute del capitalismo tedesco è una priorità per il vostro nuovo partito, questo non richiede un livello significativo di immigrazione?

Il sistema educativo tedesco è in uno stato miserevole. Il numero di giovani adulti senza titolo di studio è in continuo aumento dal 2015. Nel 2022, 2,86 milioni di persone tra i 20 e i 34 anni non avevano una qualifica formale, tra cui molte persone con un background migratorio. Ciò corrisponde a quasi un quinto di tutte le persone in questa fascia d’età. Ogni anno in Germania più di 50.000 studenti lasciano la scuola senza un diploma, con conseguenze drammatiche per loro stessi e per la società. Per loro, il dibattito sulla mancanza di lavoratori qualificati suona come una presa in giro. La nostra priorità è inserire queste persone nella formazione professionale.

Ciononostante è necessaria una certa immigrazione, data la situazione demografica della Germania. Ma deve essere gestita, in modo da tenere conto degli interessi di tutte le parti: i Paesi di origine, la popolazione del Paese di accoglienza e gli stessi immigrati. Per questo è necessaria una preparazione, che in questo momento non c’è. Non crediamo che un regime di immigrazione neoliberale, in cui tutti possono andare ovunque e poi devono in qualche modo cercare di adattarsi e sopravvivere, sia una buona idea. Dobbiamo accogliere le persone che vogliono lavorare e vivere nel nostro Paese e dovremmo imparare a farlo. Ma questo non deve portare a sconvolgere la vita di chi già vive qui e non deve sovraccaricare le risorse collettive, per le quali le persone hanno lavorato e pagato le tasse. Altrimenti, l’ascesa di una politica di destra nativista sarà inevitabile. In effetti, l’AfD nella sua forma attuale è in gran parte un’eredità di Angela Merkel. In Germania abbiamo una drammatica carenza di alloggi, soprattutto per le persone a basso reddito, e la qualità dell’istruzione nelle scuole pubbliche è diventata a tratti spaventosa. La nostra capacità di dare agli immigrati una possibilità di partecipazione paritaria alla nostra economia e società non è infinita. Riteniamo inoltre che sia molto meglio se le persone possono trovare istruzione e lavoro nei loro Paesi d’origine, e dovremmo sentirci obbligati ad aiutarli in questo, non da ultimo con un migliore accesso al capitale d’investimento e un regime commerciale equo, piuttosto che assorbire alcuni dei giovani più intraprendenti e talentuosi di quei Paesi nella nostra economia per colmare le nostre lacune demografiche. Dovremmo anche rimborsare ai Paesi di origine i costi di formazione dei lavoratori altamente qualificati che si trasferiscono in Germania, come i medici. E dovremmo affrontare il lato dell’immigrazione legato al traffico di esseri umani, le bande che guadagnano milioni aiutando a entrare in Europa persone che non hanno realmente bisogno di asilo.

Molti di coloro che potrebbero essere solidali con la Bsw temono che affermazioni come il suo commento dello scorso novembre sul vertice sulla politica migratoria a Berlino – “La Germania è sopraffatta, la Germania non ha più spazio” – contribuiscano a creare un’atmosfera xenofoba. Non è forse importante essere chiari nell’evitare qualsiasi suggestione di razzismo o xenofobia quando si discute di quale potrebbe essere una politica migratoria giusta?

Il razzismo va sempre combattuto, non solo evitato, ma combattuto. Ma indicare le reali carenze sociali – la domanda supera la capacità – non è xenofobo. Sono solo fatti. Per esempio, in Germania c’è una carenza di alloggi di 700.000 unità. Ci sono decine di migliaia di posti di lavoro nel campo dell’insegnamento non coperti. Naturalmente, l’arrivo improvviso di un gran numero di richiedenti asilo in fuga dalle guerre – un milione nel 2015, soprattutto da Siria, Iraq e Afghanistan; un milione dall’Ucraina nel 2022 – produce un’enorme impennata della domanda, che non viene soddisfatta da alcun aumento della capacità. Questo crea un’intensa competizione per le scarse risorse e alimenta la xenofobia. Non è giusto per i nuovi arrivati, ma non è giusto nemmeno per le famiglie tedesche che hanno bisogno di alloggi a prezzi accessibili, o i cui figli frequentano scuole in cui gli insegnanti sono completamente oberati perché metà della classe non parla tedesco. E questo sempre nelle aree residenziali più povere, dove la gente è già sotto stress.

Non è utile negare o sorvolare su questi problemi. È quello che hanno cercato di fare gli altri partiti e che alla fine ha semplicemente rafforzato l’AfD. La migrazione avverrà sempre in un mondo aperto e spesso può essere un arricchimento per entrambe le parti. Ma è essenziale che la sua portata non sfugga di mano e che le ondate migratorie improvvise siano tenute sotto controllo.

Lei dice che il razzismo deve essere combattuto, ma quando il manifesto del Parlamento europeo del Bsw dichiara che in Francia e in Germania ci sono “società parallele influenzate dall’Islam” in cui “i bambini crescono odiando la cultura occidentale”, questo suona come pura demonizzazione. Eppure, allo stesso tempo, la leadership e la rappresentanza parlamentare del Bsw è senza dubbio la più multiculturale per provenienza di qualsiasi partito tedesco. Come risponderebbe a questo?

Ci sono luoghi del genere in Germania, non così tanti come in Svezia o in Francia, ma si notano. Se si considerano le persone solo come fattori di produzione e la società solo come un’economia difesa da una forza di polizia, questo non deve preoccupare più di tanto. Vogliamo evitare una spirale di sfiducia e ostilità reciproca. Coloro che fanno parte del nostro gruppo e che hanno un cosiddetto “background multiculturale” conoscono entrambe le parti e hanno un interesse vitale per una società in cui tutte le persone possano vivere insieme in pace, libere dallo sfruttamento. Conoscono in prima persona la vacuità delle politiche neoliberali sull’immigrazione – le “frontiere aperte” sono esattamente questo – quando si tratta di mantenere le promesse. Le donne del nostro gruppo, in particolare, sono felici di vivere in un Paese che ha ampiamente superato il patriarcato e non vogliono che venga reintrodotto per vie traverse.

Lei ha citato le politiche di transizione verde come contrarie agli interessi economici della Germania. A cosa si riferiva?

L’approccio dei Verdi alla politica ambientale è economicamente punitivo per la maggior parte delle persone. Sono favorevoli a prezzi elevati per la CO2, rendendo i combustibili fossili più costosi per creare un incentivo ad abbandonarli. Questo può funzionare per le persone benestanti che possono permettersi di acquistare un’auto elettrica, ma se non si hanno molti soldi, significa solo che si sta peggio. I Verdi irradiano arroganza nei confronti dei più poveri e per questo sono odiati da gran parte della popolazione. L’AfD fa leva su questo: prospera sull’odio verso i Verdi, o meglio verso le politiche che i Verdi perseguono. Alla gente non piace sentirsi dire dai politici cosa mangiare, come parlare, come pensare. E i Verdi sono prototipici di questo atteggiamento missionario nel portare avanti la loro agenda pseudo-progressista. Certo, se potete permettervi un’auto elettrica, dovreste guidarne una. Ma non si dovrebbe credere di essere una persona migliore di chi guida una vecchia auto diesel di fascia media perché non può permettersi altro. Al giorno d’oggi, gli elettori dei Verdi tendono ad essere molto benestanti – i più “economicamente soddisfatti”, secondo i sondaggi, anche più degli elettori del Fdp. Incarnano un senso di autocompiacimento, anche se fanno aumentare il costo della vita per le persone che faticano a tirare avanti: Siamo i più virtuosi, perché possiamo permetterci di comprare cibo biologico. Possiamo permetterci una cargo bike. Possiamo permetterci di installare una pompa di calore. Possiamo permetterci tutto”.

Lei critica l’approccio dei Verdi, ma quali politiche ambientali perseguirebbe?

Politiche con cui la grande maggioranza delle persone nel nostro Paese possa convivere, economicamente e socialmente. Abbiamo bisogno di un’ampia offerta pubblica per le conseguenze immediate del cambiamento climatico, dalla pianificazione urbana alla silvicoltura, dall’agricoltura ai trasporti pubblici. Tutto ciò sarà costoso. Preferiamo la spesa pubblica per la mitigazione dei cambiamenti climatici rispetto, ad esempio, all’aumento del bilancio della cosiddetta “difesa” al 3% del PIL o più. Non possiamo pagare tutto in una volta. Abbiamo bisogno di pace con i nostri vicini per poter dichiarare guerra al “riscaldamento globale”. Distruggere l’industria automobilistica nazionale rendendo obbligatorie le auto elettriche solo per soddisfare alcuni standard arbitrari sulle emissioni non è ciò che sosteniamo. Nessuno di noi vivrà per vedere le temperature medie abbassarsi di nuovo, indipendentemente da quanto ridurremo le emissioni di carbonio. Per prima cosa, dotiamo le case degli anziani, gli ospedali e i centri di assistenza all’infanzia di aria condizionata a spese pubbliche, e rendiamo sicuri i luoghi vicini ai fiumi e ai torrenti contro le inondazioni. Assicurarsi che i costi del perseguimento di ambiziose scadenze di riduzione delle emissioni non vengano imposti alla gente comune che già fatica a far quadrare i conti.

Anche la Germania è attualmente scossa da una crisi culturale per il massacro di oltre 30.000 palestinesi a Gaza da parte di Israele. Lei è uno dei pochi politici ad aver sfidato il divieto tedesco di criticare Israele e ad essersi espresso contro la fornitura di armi da parte della Germania al governo di Netanyahu, insieme a Stati Uniti e Regno Unito. L’attuale offensiva culturale filo-sionista rappresenta l’opinione popolare in Germania?

Naturalmente in Germania c’è un background storico diverso, quindi è comprensibile e giusto che abbiamo un rapporto diverso con Israele rispetto ad altri Paesi. Non si può dimenticare che la Germania è stata l’artefice dell’Olocausto, non si deve mai dimenticare questo fatto. Ma questo non giustifica la fornitura di armi per i terribili crimini di guerra che si stanno verificando nella Striscia di Gaza. E se si guarda ai sondaggi di opinione, la maggioranza della popolazione non è d’accordo. La copertura mediatica è sempre selettiva, naturalmente, ma anche così è ovvio che la gente non può andarsene, che viene brutalmente bombardata. La gente muore di fame, le malattie dilagano, gli ospedali sono sotto attacco e disperatamente mal equipaggiati. Tutto questo è evidente, e sul campo in Germania ci sono sicuramente posizioni molto critiche. Ma in politica, chiunque esprima critiche viene immediatamente colpito con la clava dell’antisemitismo. Lo stesso vale nel discorso sociale e culturale, come nel caso della cerimonia di premiazione della Berlinale: nel momento in cui si criticano le azioni del governo israeliano – e naturalmente molti ebrei le criticano – si viene dipinti come antisemiti. E questo naturalmente intimorisce, perché chi vuole essere un antisemita?

Nell’ottobre 2021, molti pensavano che un governo a guida PD avrebbe rappresentato una svolta a sinistra, dopo sedici anni di cancellierato della Merkel. Invece, la Germania si è spostata a destra. La “coalizione del semaforo” ha aumentato il bilancio della difesa di 100 miliardi di euro. La politica estera tedesca ha preso una piega aggressivamente atlantista. La Zeitenwende di Scholz è stata una sorpresa per lei? E che ruolo hanno avuto i partner di coalizione dell’Spdnello spingerlo su questa strada?

Le tendenze sono presenti da tempo. L’Spd ha guidato la Germania nella guerra contro la Jugoslavia nel 1999, poi nell’occupazione militare dell’Afghanistan nel 2001. Schröder si è almeno opposto agli americani sull’invasione dell’Iraq, con un forte sostegno all’interno dell’Spd. Ma l’Spd ha perso completamente la sua vecchia personalità ed è diventata una sorta di partito della guerra. Ciò che spaventa è che c’è così poca opposizione all’interno del partito. I suoi attuali leader sono figure che in realtà non hanno alcuna posizione propria. Potrebbero far parte della Cdu-Csu o dei liberali. Ecco perché l’immagine pubblica dell’Spdè stata in gran parte distrutta. Non c’è più nulla di autentico. Non è più sinonimo di giustizia sociale – al contrario, il Paese è diventato sempre più ingiusto, il divario sociale è cresciuto e ci sono sempre più persone veramente povere o a rischio di povertà. E ha abbandonato del tutto la sua politica di distensione. Naturalmente, la Spd è spinta in questa direzione anche dai Verdi e dall’Fdp. I Verdi sono oggi il partito più falco della Germania – uno sviluppo notevole per un gruppo nato dalle grandi manifestazioni pacifiste degli anni Ottanta. Oggi sono i più grandi militaristi di tutti, spingendo sempre per l’esportazione di armi e l’aumento della spesa per la difesa. E questo non fa che rafforzare la tendenza all’interno dell’Spd.

La costruzione contro la Russia è stata guidata da questa dinamica. All’inizio sembrava che Scholz cedesse alle pressioni su alcune questioni, ma non su altre. Ad esempio, ha istituito un fondo speciale per l’Ucraina, ma non voleva essere coinvolto nel conflitto e inizialmente ha consegnato solo 5.000 elmetti. Ma poi la situazione è cambiata ed è emerso un modello. All’inizio Scholz esita. Poi viene attaccato da Friedrich Merz, leader dell’opposizione cdu-csu. Poi i suoi partner di coalizione, i Verdi e l’Fdp, aumentano la pressione. Infine, Scholz fa un discorso in cui annuncia che è stata superata un’altra linea rossa. Il dibattito si è spostato sui mezzi corazzati, poi sui carri armati, poi sui jet da combattimento. Scholz ha sempre detto “Nein” all’inizio, poi il no si è trasformato in un “Jein“, un “no-sì”, e poi a un certo punto in un “Ja”.

Ora si è arrivati al punto che i Paesi della Nato e l’Ucraina stanno spingendo affinché la Germania fornisca missili da crociera Taurus, in grado di attaccare obiettivi lontani come Mosca. Rappresentano l’escalation più pericolosa finora, perché sono chiaramente destinati a un uso offensivo contro obiettivi russi. Non sono sicuro che la consegna da parte della Germania sia effettivamente nell’interesse dell’America, perché il rischio è estremamente elevato. Se forniamo armi tedesche per distruggere obiettivi russi come il ponte di Kerch tra la Crimea e la terraferma, la Russia reagirà contro la Germania. Spero che questo significhi che non saranno fornite. Ma non si può essere sicuri, data la mancanza di spina dorsale e la tendenza al ripiegamento di Scholz. È difficile pensare a un cancelliere che abbia avuto un curriculum così misero. E anche l’intera coalizione: non c’è mai stato un governo in Germania così privo di vita, dopo appena due anni e mezzo di potere. E naturalmente la Cdu-Csu non è un’alternativa. Merz è ancora peggiore sulla questione della guerra e della pace, e anche sulle questioni economiche. La destra non ha una strategia, ma sarà la principale beneficiaria dei pessimi risultati del governo.

Forse l’intercettazione dei capi della Luftwaffe che discutevano se per i missili Taurus sarebbe stato necessario l’intervento della Germania sul terreno – e che ha rivelato che le truppe britanniche e francesi erano già attive in Ucraina, lanciando missili Storm Shadow e Scalp – ha messo in secondo piano la questione per il momento. Ma la strategia di Merz non è forse quella di virare a destra, per attirare gli elettori dell’AfD? Non ha avuto successo in questo senso?

Merz semplicemente non ha una posizione credibile sulla maggior parte delle questioni. L’AfD ha raccolto consensi su tre questioni: primo, la migrazione, cioè il numero di richiedenti asilo in Germania; secondo, le chiusure durante la pandemia; terzo, la guerra in Ucraina. Sui richiedenti asilo, Merz è molto eterogeneo. A volte fa l’AfD e sproloquia sui piccoli pascià, poi viene attaccato e si rimangia tutto. Ma ovviamente questa è stata l’eredità della Merkel, quindi la Cdu non è credibile da questo punto di vista. Lo stesso vale per la crisi del Covid: anche la Cdu-Csu era a favore delle serrate e delle vaccinazioni obbligatorie, e si è comportata male come tutti gli altri. Poi è arrivata la questione della pace, ed è questo che è così perfido in Germania. Prima che lanciassimo il bsw, l’AfD era l’unico partito che si schierava coerentemente a favore di una soluzione negoziata e contro le forniture di armi all’Ucraina, una questione vitale per molti elettori dell’est. La Cdu-Csu voleva fornire ancora più armi e Die Linke era divisa sulla questione. Se si voleva un ritorno a una politica di distensione, se si volevano i negoziati, se non si voleva partecipare alla guerra con la fornitura di armi, non c’era nessun altro a cui rivolgersi. Per quanto riguarda Israele, ovviamente, l’AfD è determinata a fornire ancora più armi, perché è un partito anti-islamico e ovviamente approva le cose terribili che accadono in quel Paese. Questo è stato uno dei motivi principali per cui alla fine abbiamo deciso di fondare un nuovo partito, in modo che le persone legittimamente insoddisfatte del mainstream, ma che non sono estremisti di destra – e questo include una grande fetta di elettori dell’AfD – avessero un partito serio a cui rivolgersi.

Come paragonare l’attuale Cdu al partito di Helmut Kohl? È stato lui a calpestare la Grundgesetz per integrare i nuovi Länder.

La Cdu sotto Kohl ha sempre avuto una forte ala sociale, una forte ala operaia. Questo era ciò che Norbert Blüm e Heiner Geißler rappresentavano agli esordi. Si sono schierati a favore dei diritti sociali e della sicurezza sociale, il che ha reso la Cdu qualcosa di simile a un partito popolare. Ha sempre avuto un forte sostegno da parte dei lavoratori, dei cosiddetti “kleinen Leute”,persone normalicon un reddito basso. Merz è a favore del capitalismo di BlackRock, non solo perché lavorava per BlackRock, ma perché rappresenta quel punto di vista in termini di economia politica. Vuole aumentare l’età pensionabile, il che significa un nuovo taglio alle pensioni. Vuole ridurre i sussidi sociali; dice che lo Stato sociale è troppo grande, deve essere smantellato. È contrario a un aumento del salario minimo, tutte cose che la Cdu era solita sostenere. Questo faceva parte della dottrina sociale cattolica, che aveva un posto nella Cdu. Si battevano per un capitalismo addomesticato, per un ordine economico che avesse una forte componente sociale, un forte stato sociale. Ed erano credibili, perché il vero attacco ai diritti sociali in Germania è avvenuto nel 2004 sotto Schröder e il governo dei Verdi. Quindi, è un po’ diverso dal Regno Unito. La Cdu ha effettivamente ritardato l’assalto neoliberista. Merz è una svolta per loro.

Può spiegare perché ha deciso di lasciare Die Linke, dopo tanti anni?

L’aspetto principale è che la stessa Die Linke è cambiata. Ora vuole essere più verde dei Verdi e copia il loro modello. La politica identitaria predomina e le questioni sociali sono state messe da parte. Die Linke aveva un discreto successo – nel 2009 aveva ottenuto il 12%, oltre 5 milioni di voti – ma nel 2021 era scesa sotto la soglia del 5%, con soli 2,2 milioni di voti. Questi discorsi privilegiati, se così posso chiamarli, sono popolari nei circoli accademici metropolitani, ma non sono popolari tra la gente comune che votava a sinistra. Li si allontana. Die Linke aveva un forte radicamento nella Germania orientale, ma lì la gente non può affrontare questi dibattiti sulla diversità, almeno nella lingua in cui vengono espressi; sono semplicemente alienanti per gli elettori che vogliono pensioni dignitose, salari dignitosi e, naturalmente, pari diritti. Siamo favorevoli a che tutti possano vivere e amare come desiderano. Ma c’è un tipo esagerato di politica identitaria in cui devi scusarti se parli di un argomento se non hai un background migratorio, o devi scusarti perché sei etero. Die Linke si è immersa in questo tipo di discorso e di conseguenza ha perso voti. Alcuni si sono spostati nel campo dei non votanti e altri a destra.

Non avevamo più la maggioranza nel partito perché l’ambiente che sosteneva Die Linke era cambiato. Era chiaro che non si poteva salvare. Un gruppo di noi si è detto: o continuiamo a guardare il partito affondare, o dobbiamo fare qualcosa. È importante che chi è insoddisfatto abbia un posto dove andare. Molte persone dicevano: “Non sappiamo più per chi votare, non vogliamo votare per l’AfD, ma non possiamo nemmeno votare per nessun altro”. Questa è stata la motivazione che ci ha spinto a dire: facciamo qualcosa per conto nostro e fondiamo un nuovo partito. Non tutti proveniamo da sinistra; siamo un po’ più di un revival di sinistra, per così dire. Abbiamo anche incorporato altre tradizioni in una certa misura. Nel mio libro, Die Selbstgerechten, l’ho definita “sinistra conservatrice”.nota2 In altre parole: socialmente e politicamente siamo di sinistra, ma in termini socio-culturali vogliamo incontrare le persone dove sono, non fare proselitismo su cose che rifiutano.

Quali insegnamenti, negativi o positivi, ha tratto dall’esperienza di Aufstehen, il movimento che ha lanciato nel 2018?

Alla sua fondazione, Aufstehen ha ottenuto una risposta travolgente, con oltre 170.000 persone interessate. Le aspettative erano enormi. Il mio più grande errore di allora è stato quello di non essermi preparato adeguatamente. Mi ero illuso che le strutture si sarebbero formate una volta iniziate; non appena ci fossero state molte persone, tutto avrebbe cominciato a funzionare. Ma presto è diventato chiaro che le strutture necessarie per un movimento funzionante – i Länder, le città, i comuni – non possono essere create da un giorno all’altro. Ci vogliono tempo e attenzione. Questa è stata una lezione importante per lo sviluppo del Bsw: nessuna persona può fondare un partito, ci vogliono buoni organizzatori, persone con esperienza e un team affidabile.

La Bsw viene lanciata da un gruppo impressionante di parlamentari. Quali competenze hanno, quali sono le loro specializzazioni e le loro aree di impegno?

Il gruppo bsw al Bundestag ha uno staff forte. Klaus Ernst, il vicepresidente, è un sindacalista esperto di ig-Metall, cofondatore e presidente del Wasg e poi di Die Linke. Alexander Ulrich è un altro sindacalista, anch’egli esperto politico di partito. Amira Mohamed Ali, che ha presieduto il gruppo parlamentare di Die Linke, ha lavorato come avvocato per una grande azienda prima di entrare in politica. Sevim Dağdelen è un esperto di politica estera con una vasta rete in Germania e nel mondo. Altri parlamentari del bsw sono Christian Leye, Jessica Tatti, Żaklin Nastić, Ali Al Dailami e Andrej Hunko. Ci sono figure importanti anche al di fuori del Bundestag.

Qual è il programma della Bsw?

Il nostro documento fondativo ha quattro assi portanti. Il primo è una politica di buon senso economico. Sembra un concetto vago, ma si riferisce alla situazione in Germania, dove le politiche governative stanno distruggendo la nostra economia industriale. E se l’industria viene distrutta, la situazione è negativa anche per i lavoratori e per lo Stato sociale. Quindi: una politica energetica sensata, una politica industriale sensata, questa è la prima priorità.

Si tratta di una strategia economica alternativa basata sul lavoro, come quella sviluppata dalla sinistra britannica attorno a Tony Benn negli anni Settanta, o è concepita come una politica nazionale-industriale convenzionale?

In Germania non c’è mai stata la stessa coscienza di un’identità operaia che c’era in Gran Bretagna negli anni ’70 e ’80, durante lo sciopero dei minatori, anche se oggi non esiste più. La Repubblica Federale è sempre stata più una società borghese, in cui i lavoratori tendevano a vedersi come parte della classe media. Ciò che conta in Germania è il Mittelstand, il forte blocco di piccole imprese che possono opporsi alle grandi aziende. Questa opposizione è importante quanto la polarità tra capitale e lavoro. In Germania bisogna prenderla sul serio. Se ci si rivolge alle persone solo su base di classe, non si otterrà alcuna risposta. Ma se ci si rivolge a loro in quanto parte del settore della società che crea ricchezza, comprese le aziende gestite dai proprietari, in contrasto con le grandi imprese – i cui profitti vengono convogliati agli azionisti e ai dirigenti di alto livello, senza che quasi nulla vada ai lavoratori – questo colpisce nel segno. La gente capisce quello che dite, si identifica e si mobilita su questa base per difendersi. Non si trova la stessa opposizione nelle piccole imprese, perché spesso sono loro stesse in difficoltà. Non hanno il margine di manovra per aumentare i salari, dato che i prezzi bassi sono dettati dai grandi operatori. Ma so che la Germania è un po’ diversa da questo punto di vista, rispetto alla Francia, alla Gran Bretagna o ad altri Paesi. Quindi, una politica energetica e una politica industriale di buon senso inizierebbero a considerare le esigenze del Mittelstand, in modo da incoraggiare i proprietari e le loro famiglie a tenere duro piuttosto che vendere le loro aziende a qualche investitore finanziario.

Questo segnerebbe una distinzione con il tacito fondamento della politica governativa degli ultimi vent’anni, almeno, in cui – nonostante tutti i discorsi entusiastici sulla Mittelstand – la strategia di Merkel era chiaramente orientata alle grandi imprese e, con un po’ di ambientalismo, alle grandi città. Lo stesso vale ovviamente per l’Fdp e, in pratica, per i Verdi. Quindi, per lei, il confine più importante è la differenza tra capitale finanziario e capitale regionale o di medio livello?

Sì, ma come ho detto, non voglio nemmeno idealizzare questo aspetto. C’è sicuramente sfruttamento a tutti i livelli. Ma c’è comunque una differenza rispetto ad Amazon, ad esempio, o ad alcune società del Dax. Oggi, ad esempio, anche se l’economia si sta riducendo, le società del Dax stanno distribuendo più dividendi che mai. In alcuni casi, le società distribuiscono l’intero utile annuale, o anche di più. Da anni ormai, la Germania ha un rapporto di investimento molto basso, perché vengono versati molti soldi, a causa della pressione dei gruppi finanziari globali. In proporzione, le aziende del Mittelstand investono molto di più.

Quali sono gli altri punti del programma del Bsw?

Il secondo asse è la giustizia sociale. Questo punto è assolutamente centrale per noi. Anche quando l’economia andava bene, il settore dei bassi salari era in crescita, la povertà e le disuguaglianze sociali aumentavano. Uno Stato sociale forte è fondamentale. Il servizio sanitario tedesco è sottoposto a enormi tensioni. Si possono aspettare mesi prima di poter vedere uno specialista. Il personale infermieristico è terribilmente sovraccarico di lavoro e sottopagato – abbiamo sostenuto con forza il loro sciopero nel 2021. Anche il sistema scolastico sta fallendo. Come ho già detto, una percentuale considerevole di giovani che escono dalla Realschule o dalla Hauptschule non hanno le conoscenze elementari di base per essere assunti come apprendisti o tirocinanti. Inoltre, le infrastrutture tedesche stanno cadendo in rovina. Ci sono circa tremila ponti fatiscenti, che non vengono riparati e che prima o poi dovranno essere demoliti. La Deutsche Bahn, il servizio ferroviario, è perennemente in ritardo. L’amministrazione pubblica ha attrezzature obsolete. I politici tradizionali sono ben consapevoli di tutto questo, ma non fanno nulla al riguardo.

Il terzo asse è la pace. Ci opponiamo alla militarizzazione della politica estera tedesca, con un’escalation dei conflitti verso la guerra. Il nostro obiettivo è un nuovo ordine di sicurezza europeo, che dovrebbe includere la Russia nel lungo periodo. La pace e la sicurezza in Europa non possono essere garantite in modo stabile e duraturo se non si esclude il conflitto con la Russia, una potenza nucleare. Sosteniamo inoltre che l’Europa non dovrebbe lasciarsi trascinare in un conflitto tra Stati Uniti e Cina, ma dovrebbe perseguire i propri interessi attraverso partenariati commerciali ed energetici diversificati. Per quanto riguarda l’Ucraina, chiediamo un cessate il fuoco e negoziati di pace. La guerra è un sanguinoso conflitto per procura tra Stati Uniti e Russia. Ad oggi, non ci sono stati sforzi seri da parte dell’Occidente per porvi fine attraverso i negoziati. Le opportunità che esistevano sono state sprecate. Di conseguenza, la posizione negoziale dell’Ucraina si è notevolmente deteriorata. Comunque finisca questa guerra, lascerà all’Europa un Paese ferito, impoverito e spopolato. Ma almeno si potrà porre fine alle attuali sofferenze umane.

E il quarto asse?

Il quarto punto è la libertà di espressione. Qui c’è una pressione sempre più forte a conformarsi all’interno di uno spettro ristretto di opinioni ammissibili. Abbiamo parlato di Gaza, ma la questione va ben oltre. Il ministro degli Interni dell’Spd, Nancy Faeser, ha appena presentato un disegno di legge sulla “promozione della democrazia” che renderebbe reato la derisione del governo. Ci opponiamo, naturalmente, per motivi democratici. La Repubblica Federale ha una brutta tradizione, che germoglia sempre nuovi fiori. Non c’è bisogno di tornare indietro alla repressione degli anni ’70, al tentativo di bandire gli “estremisti di sinistra” dai posti di lavoro nel settore pubblico. Il ricorso alla coercizione ideologica è stato immediato durante la pandemia, e lo è ancora di più ora con l’Ucraina e Gaza. Questi sono i quattro assi principali. Il nostro obiettivo generale è quello di catalizzare un nuovo inizio politico e garantire che il malcontento non vada alla deriva verso destra, come è successo negli ultimi anni.

Quali sono i programmi elettorali del Bswper le prossime elezioni del Parlamento europeo e dei Länder? Quali coalizioni prenderete in considerazione nei Parlamenti dei Länder?

Per quanto riguarda le coalizioni, non dividiamo la pelliccia dell’orso prima che venga ucciso, come diciamo noi. Siamo sufficientemente distinti da tutti gli altri partiti per poter prendere in considerazione qualsiasi proposta essi vogliano fare sulle coalizioni, o su altre forme di partecipazione al governo come la tolleranza o le maggioranze flessibili. Per il momento vogliamo solo convincere il maggior numero possibile di cittadini che i loro interessi sono in buone mani con noi. In quanto nuovo partito, vogliamo ottenere un buon risultato alle elezioni europee, la nostra prima occasione per cercare di ottenere il sostegno per il nostro nuovo approccio alla politica. Chiederemo agli elettori che gli Stati membri democratici dell’UEsiano i principali responsabili della gestione dei problemi delle società e delle economie europee, piuttosto che la burocrazia e la giurisprudenza di Bruxelles.

Per quanto riguarda la sua autodefinizione di “sinistra conservatrice”, lei ha parlato con calore della vecchia tradizione della Cdu, della sua dottrina sociale e del “capitalismo addomesticato”. Come differenzierebbe la Bsw dalla vecchia Cdu, se alleata, ad esempio, alla politica estera di Willy Brandt?

La Democrazia Cristiana del dopoguerra era conservatrice nel senso che non era neoliberista. La vecchia Cdu-Csu combinava un elemento conservatore e uno radical-liberale; il fatto che potesse farlo era dovuto all’immaginazione politica di un uomo come Konrad Adenauer, anche se qualcosa di simile esisteva anche in Italia e, in parte, in Francia. Il conservatorismo di allora significava proteggere la società dal vortice del progresso capitalistico, in contrapposizione all’adeguamento della società alle esigenze del capitalismo, come nel caso del (pseudo)conservatorismo neoliberale. Dal punto di vista della società, il neoliberismo è rivoluzionario, non conservatore. Oggi la Cdu, ora guidata da un personaggio come Merz, è riuscita a sradicare la vecchia concezione cristiano-democratica secondo cui l’economia deve servire la società e non viceversa. Anche la socialdemocrazia, la Spd di un tempo, aveva un elemento conservatore, con al centro la classe operaia piuttosto che la società nel suo complesso. Questo è finito quando la Terza Via nel Regno Unito e Schröder in Germania hanno consegnato il mercato del lavoro e l’economia a una marketocrazia globalista-tecnocratica. Proprio come in politica estera, crediamo di avere il diritto di considerarci i legittimi eredi sia del “capitalismo addomesticato” del conservatorismo del dopoguerra sia del progressismo socialdemocratico, interno ed estero, dell’epoca di Brandt, Kreisky e Palme, applicato alle mutate circostanze politiche del nostro tempo.

A livello internazionale, quali forze nell’UE – o ancheoltre – vede come potenziali alleati della Bsw?

Non sono la persona più adatta a cui fare domande su questo argomento, poiché la mia attenzione si concentra sulla politica interna. So che spesso dall’estero si ha una visione distorta di noi, e spero di non vedere gli altri Paesi in modo distorto. All’inizio avevamo stretti legami con La France insoumise, ma non so come si siano sviluppati negli ultimi anni. Poi c’è stato il Movimento Cinque Stelle in Italia, che è un po’ diverso, ma anche lì ci sono alcune sovrapposizioni. In generale, saremmo sulla stessa lunghezza d’onda di qualsiasi partito di sinistra fortemente orientato alla giustizia sociale ma non invischiato in discorsi identitari.

Lei dice che i Die Linke sono diventati “più verdi dei Verdi”, emarginando le questioni sociali. Ma i Verdi stessi un tempo avevano un forte programma sociale, con una strategia industriale verde che aveva una forte componente sociale e, naturalmente, la smilitarizzazione dell’Europa. Secondo lei, cosa è successo negli anni ’90, quando hanno perso questa dimensione?

È stato lo stesso per molti ex partiti di sinistra. In parte la risposta è che l’ambiente di sostegno è cambiato. I partiti di sinistra erano tradizionalmente ancorati alla classe operaia, anche se erano guidati da intellettuali. Ma il loro elettorato è cambiato. Piketty lo spiega in dettaglio in Capitale e ideologia. Negli ultimi trent’anni si è espansa in modo massiccio una nuova classe professionale con istruzione universitaria, relativamente indenne dal neoliberismo perché dispone di un buon reddito e di una ricchezza patrimoniale in crescita, e non dipende necessariamente dallo Stato sociale. I giovani che sono cresciuti in questo ambiente non hanno mai conosciuto la paura o il disagio sociale, perché sono stati protetti fin dall’inizio. Questo è oggi l’ambiente principale dei Verdi, persone relativamente benestanti, preoccupate per il clima – il che depone a loro favore – ma che mirano a risolvere il problema attraverso decisioni individuali di consumo. Persone che non hanno mai dovuto fare a meno di qualcosa, che predicano la rinuncia a coloro per i quali la rinuncia fa parte della vita quotidiana.

Ma non è forse così anche per i partiti tradizionali? I Verdi, forse, in modo più drammatico rispetto a ciò che erano negli anni Ottanta. Ma la Cdu, come lei dice, ha abbandonato la sua componente sociale. L’Spd ha guidato la svolta neoliberista. C’è una causa più profonda di questo spostamento a destra, o verso il capitale finanziario o globale?

In primo luogo, come hanno analizzato molto bene sociologi come Andreas Reckwitz, abbiamo a che fare con un ambiente sociale forte e in crescita, che svolge un ruolo di primo piano nella formazione dell’opinione pubblica. È predominante nei media, nella politica, nelle grandi città dove si formano le opinioni. Non si tratta dei proprietari di grandi aziende – quello è un altro livello. Ma è un’influenza potente e modella gli attori di tutti i partiti politici. Qui a Berlino, tutti i politici si muovono all’interno di questo ambiente – la Cdu, la Spd – eciò ha una forte influenza su di loro. I cosiddetti piccoli cittadini, quelli delle piccole città e dei villaggi, senza laurea, hanno sempre meno accesso reale alla politica. Un tempo i partiti avevano un’ampia base, erano veri e propri partiti popolari: la Cdu attraverso le chiese, la Spd attraverso i sindacati. Ora tutto questo non c’è più. I partiti sono molto più piccoli e i loro candidati sono reclutati da una base più ristretta, di solito la classe media con istruzione universitaria. Spesso la loro esperienza si limita alla sala conferenze, al think tank, alla camera plenaria. Diventano deputati senza aver mai sperimentato il mondo al di là della vita politica professionale.

Con il bsw, stiamo cercando di inserire nuove leve politiche che hanno lavorato in altri campi, in molti altri settori della società, per uscire il più possibile da questo ambiente. Ma il vecchio modello di partito popolare è tramontato, perché non esiste più la base per farlo.

Le chiediamo infine di parlare della sua formazione politica e personale. Quali sono, a suo avviso, le influenze più importanti sulla sua visione del mondo – esperienziali, intellettuali?

Ho letto molto nel corso della mia vita e ci sono state epifanie, quando ho iniziato a pensare in una nuova direzione. Ho studiato Goethe in modo approfondito e lì ho iniziato a pensare alla politica e alla società, alla convivenza umana e ai futuri possibili. Rosa Luxemburg è sempre stata una figura importante per me, in particolare le sue lettere; potevo identificarmi con lei. Thomas Mann, naturalmente, mi ha certamente influenzato e colpito. Quando ero giovane, lo scrittore e drammaturgo Peter Hacks è stato un importante interlocutore intellettuale. Marx mi ha influenzato molto e trovo ancora molto utile la sua analisi delle crisi capitalistiche e dei rapporti di proprietà. Non sono favorevole alla nazionalizzazione totale o alla pianificazione centrale, ma sono interessato a esplorare le terze opzioni, tra proprietà privata e proprietà statale, come le fondazioni o gli amministratori, per esempio, che impediscono a un’azienda di essere saccheggiata dagli azionisti; punti che ho discusso in Prosperità senza avidità.

Un’altra esperienza formativa è stata l’interazione con le persone durante gli eventi che organizziamo. È stata una decisione consapevole quella di andare in giro per il Paese, fare molti incontri e cogliere ogni occasione per parlare con le persone, per capire cosa le muove, come pensano e perché pensano in quel modo. È così importante non muoversi all’interno di una bolla, vedendo solo le persone che si conoscono già. Questo ha plasmato la mia politica e forse mi ha cambiato un po’. Credo che come politico non si debba pensare di capire tutto meglio degli elettori. C’è sempre una corrispondenza tra interessi e punti di vista, non uno a uno, ma spesso, se ci si pensa, si può capire perché le persone dicono le cose che fanno.

Come descriverebbe la sua traiettoria politica dagli anni ’90?

Sono in politica da ben trent’anni. Ho ricoperto posizioni chiave nel Pds e in Die Linke. Sono membro del Bundestag dal 2009 e sono stato co-presidente del gruppo parlamentare di Die Linke dal 2015 al 2019. Ma direi che sono rimasto fedele agli obiettivi per cui sono entrato in politica. Abbiamo bisogno di un sistema economico diverso che metta al centro le persone e non il profitto. Le condizioni di vita oggi possono essere umilianti; non è raro che gli anziani rovistino nei bidoni della spazzatura alla ricerca di bottiglie a rendere per sbarcare il lunario. Non voglio ignorare queste cose, voglio cambiare in meglio le loro condizioni di base. Sono spesso in viaggio e ovunque vada sento che ci sono molte persone che non si sentono più rappresentate da nessuno dei partiti. C’è un grande vuoto politico. Questo porta la gente ad arrabbiarsi: non è un bene per la democrazia. È tempo di costruire qualcosa di nuovo e di fare un intervento politico serio. Non voglio dovermi dire a un certo punto: c’è stata una finestra di opportunità in cui avreste potuto cambiare le cose e non l’avete fatto. Stiamo fondando il nostro nuovo partito affinché le politiche attuali, che stanno dividendo il nostro Paese e mettendo a rischio il suo futuro, possano essere superate, insieme all’incompetenza e all’arroganza della bolla di Berlino.

1 Bündnis Sahra Wagenknecht: für Vernunft und Gerechtigkeit [Alleanza di Sahra Wagenknecht: per la ragione e la giustizia].
2 Sahra Wagenknecht, The Self-RighteousMein Gegenprogramm-fürGemeinsinn und Zusammenhalt [I Giusti di sé: il mio controprogramma per lo spirito comunitario e la coesione], Frankfurt 2021.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nicola Porro La grande bugia verde, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Nicola Porro La grande bugia verde, Liberilibri 2024, pp. 247, € 19,00.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO_GIUSEPPE GERMINARIO

Per una Casa editrice con la vocazione al pensiero controcorrente come Liberilibri è doveroso pubblicare questa antologia di contributi – in larga parte scientifici – che ridimensionano il terrorismo ambientalista degli ultimi decenni.

Porro nel saggio introduttivo scrive “Usate questo libro per farvi delle domande. Così come ve le fate quando sentite un comizio di un politico, quando ascoltate il sermone di un prete, o la proposta di vendita di un immobile da parte di un agente. Ecco, come in questi casi, vi chiediamo di accendere il cervello, di esercitare il vostro spirito critico. È ciò che la stampa, i politici, i burocrati, gli amici al bar hanno da tempo smesso di fare sulle questioni che riguardano il clima…  Gran parte dell’opinione pubblica si accontenta del caldo pasto climatico offerto da coloro che decidono, Eppure questa pietanza ha un costo elevatissimo”; e questo pasto “si fonda essenzialmente su un’idea: l’essere umano occidentale sporca e sfrutta, inquina, riscalda il pianeta, desertifica, fa sciogliere i ghiacciai, rende i mari più acidi, fa aumentare uragani e alluvioni”; invece “cercherò di mostrarvi, dati alla mano, ripeto, dati alla mano, come tutto questo, semplicemente, non sia vero e come spesso sia vero l’esatto contrario”.

Spesso, al contrario, sono diffuse come verità scientifiche vere bufale, come quella del 97% degli scienziati che attribuirebbero i cambiamenti climatici all’attività umana, percentuale dipesa invece da come era impostata la “ricerca”. O le tante altre bufale propinateci a sostegno di una tesi che appare più un atto di fede che una valutazione razionale di dati e cause reali. Il lavoro si suddivide in più saggi, dei quali riportiamo alcuni titoli per orientare il lettore: i modelli climatici sono imprecisi: escludono variabili fondamentali; non è vero che i disastri naturali sono in aumento, gli uragani non crescono e i ghiacciai non si sciolgono. Nella terza parte sono analizzate le politiche green (sono davvero green?).

L’ultimo saggio aiuta il lettore più smaliziato a capire quello che (tra gli altri) avevo sospettato per anni: fa capire chi, nella “transazione green”, ci guadagna (finanza, assicurazioni ed altro). Già dal primo rapporto su ambiente e sviluppo si capiva il senso “Fra gli obiettivi del rapporto vi era quello di spiegare come la presenza dell’uomo (la sovrappopolazione) e la sua attività (crescita dei Paesi ricchi) hanno conseguenze negative per l’ambiente e per i Paesi poveri. Si tratta di un rinnovato interesse per le idee del reverendo Malthus: la popolazione avrebbe un impatto negativo sull’ambiente e sullo sviluppo; il tradizionale mondo industriale sarebbe deleterio per l’ambiente”. La (prima) conclusione è quella solita “i governi devono finanziare le fonti rinnovabili per permettere ai fondi d’investimento privati di fare investimenti sicuri (e remunerativi)”. “Per questo motivo, l’unica speranza di ricondurre il dibatto sul clima in ambito scientifico è che la grande finanza smetta di interessarsi al clima”. Un episodio particolarmente istruttivo è quello dell’uragano Katrina, costato al comparto assicurativo 40 miliardi di dollari in risarcimenti, Subito le compagnie conferirono incarico a quattro esperti di individuare gli effetti del cambiamento climatico sui rischi assicurati “I modelli dell’RMS stimarono la possibilità di uragani nel quinquennio 2006-20100, sugli Stati Uniti meridionali, del 30% sopra la media climatica. In questo modo l’RMS, e altre compagnie assicuratrici, hanno potuto adeguare i premi, non a quello che è accaduto ma a quello che sarebbe potuto accadere, per la modica cifra di 82 miliardi di dollari (più del doppio del costo dell’uragano Katrina)”. Per cui, conclude il saggio “La finalità dell’ideologia climatica non è il benessere del pianeta (e dei suoi abitanti), è il benessere della grande finanza”.

Con buona pace dei tanti gretini.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

CAMBIA IL VENTO?_di Teodoro Klitsche de la Grange

CAMBIA IL VENTO?

Quanto successo nei mesi scorsi sulle case occupate e l’obbligo di pagamento dell’IMU lascia sperare in un futuro – almeno in tema – meno scuro del passato recente, quello, per intendersi, della “Seconda Repubblica”.

Da una parte il Governo, su “spinta” di Salvini, ha tolto l’obbligo dei proprietari di pagare l’IMU se i loro immobili sono stati occupati abusivamente (e l’occupazione denunciata al giudice penale); dall’altra la Corte Costituzionale, sempre nel caso di occupazione abusiva denunciata ha dichiarato incostituzionale l’art. 9, I comma, previgente alla modifica (L. 197/2022 del governo Meloni), che imponeva al proprietario di pagare l’IMU anche se non ricavava alcuna utilità dall’immobile occupato abusivamente (sent. 60/2024).

La Corte costituzionale ha argomentato la propria decisione dal fatto che, non avendo il proprietario alcuna utilità dall’immobile, l’imposizione era violazione al principio della capacità contributiva, cioè all’art. 53 della Costituzione (letta anche in connessione con l’art. 3). Ma a chi scrive pare che la arpagonista pretesa di farsi pagare dai cittadini anche se questi non possano ricavare alcunché dalla proprietà, abusivamente occupata, sia contraria a qualcosa di ancor più generale della normativa costituzionale.

Invero, e come risulta dalla narrativa della sentenza 60/2024 della Corte, il proprietario si doleva che da 7 anni fosse occupato l’immobile e, malgrado ciò e il sequestro disposto dall’autorità giudiziaria, questo non fosse stato eseguito per diversi anni. Così che lo Stato che pretendeva l’imposta, non  assicurava affatto che all’obbedienza fiscale del contribuente corrispondesse la protezione del diritto di proprietà.

Thomas Hobbes, com’è noto, vedeva nel rapporto tra protezione ed obbedienza il fondamento dell’obbligazione politica. Chiudeva il Leviathan affermando di averlo scritto “senza altro scopo che di porre davanti agli occhi degli uomini la mutua relazione tra protezione ed obbedienza; alle quali la condizione della natura umana e le leggi divine – tanto naturali che positive – richiedono un’osservanza inviolabile”. Questa è una legge di natura “Il fine dell’obbedienza è la protezione, alla quale, dovunque sia vista da un uomo, o nella propria o nell’altrui spada, la natura fa aderire l’obbedienza di lui, e il suo sforzo per mantenerla”. Senza la protezione, viene meno l’obbligo dell’obbedienza “L’obbligo dei sudditi verso il sovrano s’intende che duri fino a che, ma non più di quanto dura il potere, col quale egli è capace di proteggere quelli, poiché il diritto, che gli uomini hanno da natura di proteggere se stessi, quando nessun altro possa proteggerli, non può essere abbandonato con nessun patto”. Invece nella visione legalitaria (??) della seconda Repubblica (anche) il suddito contribuente deve pagare il potere pubblico anche se questo è inadempiente a proteggerlo. Perché? Le risposte sono quelle tanto spesso ripetute “ce lo chiede l’Europa”, per il “bene comune” (ma di chi? Di tutti o di qualcuno che di quella imposta campa?) e così via.

Onde che si riconduca, a mezzo della capacità contributiva, l’obbedienza al dovere di protezione è sicuramente un passo avanti. Anche perché se vogliamo che siano realmente protetti i diritti del cittadino, occorre che la mancata protezione dello Stato sia “sanzionata” con la mancata percezione dell’imposta. Se invece si desidera che tutto rimanga uguale non c’è che da mantenere ad  un potere predatorio ed inefficiente l’impunità economica.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sangue sul vino del mare oscuro, di BIG SERGE

Sangue sul vino del mare oscuro

Storia della guerra navale, parte 1

24 GIUGNO

Poche storie d’amore sono maledette e durature come la tragica storia d’amore tra l’uomo e l’oceano. Gli esseri umani si sono avventurati in acqua fin dai primi giorni della nostra vita sociale: raffigurazioni di barche sono presenti nell’antica arte rupestre e l’uso dei corsi d’acqua e dei mari come arterie di trasporto sistemico è tra le tecnologie più antiche dell’umanità. Le persone amano il mare per la sua bellezza, la sua abbondanza di deliziosi pesci assortiti e il suo ruolo di collegamento interstiziale del mondo. Eppure l’oceano sta cercando di ucciderci. Fa a pezzi le navi con gli iceberg, le affonda con onde enormi, provoca uragani colossali e solleva maremoti e tsunami nelle nostre città. Ha ucciso il cacciatore di coccodrilli.

Navigare nell’oceano in sicurezza non è un compito facile. Oggi è molto più sicuro di quanto lo sia mai stato, ma nonostante le moderne costruzioni navali, le comunicazioni, le previsioni meteorologiche e le infrastrutture di salvataggio, l’oceano è ancora più che capace di mietere nuove vittime.

L’umanità, ovviamente, ha dovuto complicare le cose portando la vita politica in acqua. L’oceano sta cercando di ucciderci, ma non è passato molto tempo da quando i primi navigatori hanno messo piede in acqua che anche gli esseri umani hanno iniziato a tentare di uccidersi a vicenda sull’oceano. La guerra navale – la lotta armata organizzata degli uomini (che sono, dopo tutto, creature terrestri) sui corsi d’acqua e sui mari del mondo – è davvero molto antica e costituisce una componente integrante di alcune delle prime guerre documentate nella storia umana.

In questa serie di saggi considereremo la storia dell’uomo in termini di violenza marittima e le sue guerre sui mari. L’uomo vuole diventare padrone del mare, e se questo implica necessariamente la padronanza della navigazione, richiede anche la padronanza degli altri uomini che si trovano lì sulle acque. Nonostante tutti i suoi formidabili poteri di distruzione, il mare non poteva tenere lontani gli uomini, e una volta che l’uomo fu sull’acqua ne fece un’altra arena del suo atto politico fondativo, e fece la guerra. E così è stato, e così sarà, finché il mare non restituirà i suoi morti.

Operazioni navali: uno schizzo concettuale

L’animo motivante della guerra navale non è così evidente come quello delle operazioni terrestri convenzionali. L’ idea di combattere campagne via terra è abbastanza facile da comprendere. Uno cerca di neutralizzare la capacità del nemico di combattere (e quindi di imporgli la propria volontà) degradando o controllando la sua base di potere materiale: occupando la sua capitale, recidendo il suo controllo sulla sua popolazione, distruggendo o conquistando la sua base economica, ecc.

Il punto evidente, tuttavia, è che nessuna di queste cose viene convenzionalmente scoperta in mare aperto. Il fondamento dell’importanza strategica del mare, quindi, risiede nel suo ruolo di mezzo di trasporto. Questo è stato vero letteralmente per tutta la storia umana. L’uomo arcaico scoprì che era molto più efficiente trasportare materiali su chiatte piuttosto che trasportarli con animali da soma. All’inizio dell’era moderna, paradossalmente era molto più semplice collegare economicamente remote colonie marittime rispetto a colossali masse terrestri (a meno che non vi fossero robusti collegamenti fluviali), e fu solo dopo l’invenzione della ferrovia che gli interni continentali divennero competitivi. Forse l’esempio più famoso di ciò è la guerra di Crimea: nel 1850, le forniture e le comunicazioni via mare erano molto più veloci ed efficienti per gli eserciti invasori francesi e britannici che per i russi in difesa, nonostante la guerra fosse combattuta all’interno dei confini russi. Notoriamente, i rinforzi e i rifornimenti britannici impiegarono solo tre settimane per raggiungere la Crimea via mare, mentre il materiale russo impiegò tre mesi per raggiungere a piedi il campo di battaglia.

Poiché il mare funge fondamentalmente da mezzo di trasporto, le operazioni navali assumono quindi una semplicità sorprendente. Praticamente tutti i combattimenti navali della storia possono essere classificati in due gruppi generali, ovvero la proiezione del potere anfibio e l’interdizione.

La proiezione del potere anfibio è abbastanza facile da capire e significa semplicemente l’uso di mezzi navali per portare la forza armata contro obiettivi a terra. La forma può variare notevolmente, ovviamente: dalle navi vichinghe che vomitano un piccolo esercito di predoni, alle navi a vela britanniche che bombardano le fortezze nemiche, ai moderni sbarchi anfibi come l’assalto alla Normandia del 1944, fino alle sortite della marina americana contemporanea. dalle colossali portaerei a propulsione nucleare. In verità, non c’è molta differenza concettuale tra queste cose: la mobilità e la capacità di carico del mare in tutti i casi consentono di spostare rapidamente la potenza combattente verso punti decisivi.

L’interdizione è l’altra forma di operazione navale e significa semplicemente negazione dell’area, ovvero ostacolare o impedire al nemico di utilizzare le linee marittime di comunicazione, rifornimento e proiezione di potenza. L’interdizione ha sia forme forti che forme deboli. La forma più forte, ovviamente, è il blocco, che si degna di controllare tutto (o quasi tutto) il traffico marittimo verso il paese bersaglio. Mentre un vero blocco richiede una supremazia navale essenzialmente senza rivali, esistono forme di interdizione più deboli, che vanno dalla corsara (una sorta di forma legale di pirateria comune all’inizio dell’era moderna) alle operazioni sottomarine contro le navi mercantili.

In breve, si può sostenere che, nonostante l’enorme diversità di forme che la guerra navale ha assunto, con una sorprendente evoluzione sia negli aspetti tattici che fisici della nave da guerra, le marine nel corso della storia hanno essenzialmente tentato di svolgere due compiti fondamentali: utilizzare il mare come un proiettare la potenza di combattimento in modo medio-agile ed efficace verso la terra e negare al nemico il libero uso del mare. Gli scontri cinematografici tra i principali corpi delle flotte di superficie hanno ovviamente una loro logica tattica e dimensioni intriganti, ma supportano sempre uno (o entrambi) di questi obiettivi.

Un’altra breve nota concettuale degna di nota è che, ovviamente, le operazioni navali sono estremamente ad alta intensità di capitale e per estensione altamente fragili . Naturalmente siamo perfettamente abituati a questa nozione nell’era moderna, dove i programmi di costruzione navale costano molte decine di miliardi di dollari: il costo totale della nuova classe Gerald R Ford Carrier americana, ad esempio, supera di gran lunga i 100 miliardi di dollari. La barriera dei costi alla potenza navale, tuttavia, non è un’esclusiva del mondo moderno. In effetti, sembra che sia sempre stato vero che le flotte militari sono molto più costose degli eserciti.

Le navi da guerra sono prodotti ingegneristici costosi e complessi, sottoposti dalle devastazioni del mare a una manutenzione costosa, e richiedono competenze specializzate (e quindi costose) sia per costruire che per operare. Nella prima guerra punica, Roma e Cartagine fallirono entrambe nel tentativo di combattere quella che equivaleva a una guerra navale di logoramento: alla fine della guerra, Roma dovette finanziare la costruzione navale spremendo donazioni all’aristocrazia.

Inoltre, la natura specializzata dell’ingegneria navale spesso impedisce una semplice conversione della ricchezza nazionale aggregata in potenza di combattimento. Ad esempio, all’inizio del XX secolo la Germania imperiale non fu in grado di raggiungere i suoi obiettivi di stimolare la costruzione navale britannica, nonostante i livelli sorprendenti di crescita economica e le enormi spese per la marina. Tra il 1889 e il 1913, il PIL tedesco crebbe tre volte più velocemente di quello britannico, e la Germania divenne la seconda economia industriale più grande del mondo (dietro solo agli Stati Uniti). Nonostante questi vantaggi, le vaste e consolidate capacità di costruzione navale della Gran Bretagna impedirono alla Germania di raggiungere i suoi obiettivi di generazione di forze rispetto alla Royal Navy.

In breve, il mare è un’arena ad alto rischio e ad alta ricompensa; unisce ai soliti attriti della guerra la complicazione aggiuntiva di intricati problemi di ingegneria e navigazione. Le enormi spese e la vasta (e spesso altamente qualificata) manodopera necessaria per competere in operazioni navali ad alta intensità significano che le flotte tendono ad essere più fragili degli eserciti, vale a dire vulnerabili a sconfitte decisive e meno capaci di recuperare potere combattivo. . Ma proprio questo fatto ha reso la battaglia uno strumento decisivo nella storia dell’oceano. La marina che può ottenere la supremazia schiacciando il nemico in una battaglia campale generalmente la manterrà, e quindi accumulerà da allora in poi i suoi privilegi. La guerra sull’acqua può essere vinta o persa in un giorno, o in un pomeriggio, o in un’ora, in una schiuma ondulata di sangue e legno.

Le prime navi da guerra e la nascita della Trireme

La guerra navale ha attraversato quattro grandi epoche definitive nella progettazione delle navi da guerra, e ora ne sta nascendo una quinta. Per gran parte della storia umana, il progetto di base della nave da guerra era una variazione della galea , definita principalmente dalla sua dipendenza dal remi per la propulsione. Le galere, in varie forme, dominarono i mari dagli albori della guerra arcaica fino al XVI secolo, quando si esibirono in una violenta esibizione conclusiva nella battaglia di Lepanto nel 1571. Successivamente, i rematori della galea cedettero il posto a la classica età della vela , quando le navi a vela armate di pallini e polvere divennero la piattaforma di armi predominante. La vela cedette il passo alla fine del XIX secolo alla breve epoca dei Mahaniani La corazzata , che combinava armatura, moderna artiglieria navale e propulsione meccanica (sia con carbone che petrolio), prima che la seconda guerra mondiale dimostrasse definitivamente la supremazia dell’aviazione navale . La portaerei divenne quindi la piattaforma totem del potere di combattimento navale, ed è rimasta tale fino alla nostra epoca instabile, con uno stuolo di sistemi missilistici che ora minacciano di forzare l’ennesima rivoluzione navale.

Si tratta di un aspetto scheletrico, ovviamente, e lo scopo di questa serie sarà quello di seguire i cambiamenti nel combattimento navale nel corso dei secoli. Ciò che desideriamo notare, tuttavia, è che per gran parte della nostra storia è stata la galea, spinta da robusti rematori, a fornire la piattaforma principale per il combattimento navale. L’età della corazzata, ad esempio, durò appena 50 anni, e quella della vela circa 250. La galea da guerra appositamente costruita, tuttavia, fu un sistema d’arma dominante per almeno 2000 anni, dall’epoca greco-persiana Guerre fino alla battaglia di Lepanto dell’età moderna. Per millenni, letteralmente, gli uomini hanno utilizzato navi da guerra a remi e combattuto una particolare forma di combattimento navale che non è cambiata radicalmente in tutto quel tempo. Esamineremo quindi le origini di questo peculiare e potente sistema d’arma.

All’inizio non c’era distinzione tra navi mercantili e navi da guerra. Il combattimento navale esisteva nell’età del bronzo, ma sembra che fosse in gran parte di natura piratesca. Le chiatte a remi, progettate per il trasporto di merci, potevano facilmente trasportare un complemento di combattenti che tentavano di cimentarsi con i loro obiettivi (che si trattasse di una nave da guerra nemica o di una nave mercantile presa di mira per un raid) e abbordarli.

Fu solo nel V e VI secolo a.C. che divenne prevalente la costruzione di navi da guerra appositamente costruite, con varie iterazioni tra cui la Penteconter – una nave da guerra leggera con una singola fila di rematori su ciascun lato – e la Bireme, che aggiunse una seconda sponda per aggiunta propulsione. Nel 525 a.C., la marina persiana utilizzava definitivamente la nave che conosciamo come la piattaforma iconica del combattimento navale arcaico: la trireme.

Resta qualche dibattito su dove sia stata sviluppata per la prima volta la trireme (fonti diverse hanno presunto sia i Fenici che navigavano spesso nell’oceano che i Greci di Corinto come i primi progettisti), ma ovunque sia stata costruita per la prima volta, la trireme fu una notevole impresa di ingegneria.

Ricreazione moderna di una trireme

La qualità distintiva della trireme, ovviamente, era la sua tripla fila di remi, equipaggiata da un equipaggio standard di 170 rematori. Può sembrare abbastanza ovvio che l’aggiunta di più remi avrebbe fornito maggiore propulsione e velocità, ma semplicemente aggiungere sempre più rematori non era un compito ingegneristico facile, poiché dovevano essere disposti in modo da garantire una voga efficiente senza compromettere la stabilità e la velocità. forza della nave. Pertanto, è stato necessario fare attente considerazioni per bilanciare le esigenze di combattimento della nave. La nave doveva essere abbastanza forte da resistere all’impatto degli speronamenti in combattimento, ma senza essere troppo pesante, sia per motivi di velocità in combattimento, sia perché le triremi dovevano essere tirate fuori dall’acqua essenzialmente su base giornaliera, mentre una Il baricentro basso era necessario per mantenere la nave stabile in mari agitati e durante le manovre agili in combattimento. La trireme sembra aver fornito la soluzione definitiva a questo difficile problema di ottimizzazione.

I costruttori navali greci, in particolare, adottarono una serie di migliori pratiche che resero la trireme un sistema d’arma formidabile e sofisticato. Per cominciare, la nave è stata costruita con un assortimento di legname diverso, tra cui quercia, abete e pino: questi offrono diversi livelli di resistenza, peso e assorbenza e sono stati accuratamente selezionati in rapporti appropriati per creare uno scafo leggero ma robusto. che potrebbe essere gestito bene in combattimento sopravvivendo al grande stress creato dallo speronamento.

Come ulteriore metodo per aumentare la resistenza dello scafo senza aggiungere indebitamente peso, le triremi ateniesi erano dotate di un enorme cavo che correva per tutta la lunghezza dello scafo. Questo cavo, chiamato ipozomata , manteneva teso lo scafo grazie alla resistenza alla trazione: ciò riduceva la flessione delle assi (impedendole di imbarcare acqua) e rafforzava la nave durante lo speronamento. Gli ipozomi erano considerati così essenziali per le prestazioni di combattimento della nave. trireme che fossero considerati qualcosa di simile a un segreto di stato ateniese, ed era proibito esportarli o mostrarli agli stranieri – anche se, dovremmo notare, il segreto venne fuori e divennero un componente standard in tutto il Mediterraneo.

Infine, la trireme acquisì una grande stabilità in acqua grazie alla disposizione dei remi, che prevedeva la sovrapposizione delle sponde dei remi. La fila più bassa dei rematori era praticamente sulla linea di galleggiamento, in modo che il baricentro rimanesse basso. Essendo disposti vicino (o in corrispondenza) della linea di galleggiamento e in modo sovrapposto, tuttavia, i rematori su una trireme classica remavano essenzialmente alla cieca; avrebbero potuto intravedere solo l’acqua attraverso i porti e non avrebbero visto la punta del remo. Pertanto, remare efficacemente su una trireme era un compito difficile che richiedeva un alto grado di allenamento e coordinazione di gruppo oltre a grande forza fisica e resistenza, in particolare quando si eseguivano virate e manovre precise in combattimento. Mentre una robusta vela di tela forniva in alcune circostanze una propulsione aggiuntiva, le vele a vele quadrate dell’era arcaica avevano un valore limitato e la fonte primaria di propulsione rimanevano la schiena e le braccia dei rematori.

Il risultato di queste varie caratteristiche ingegneristiche fu una nave forte ma leggera. Quest’ultimo aspetto era particolarmente importante data la necessità che la trireme fosse tirata regolarmente fuori dall’acqua. Per risparmiare spazio, le triremi avevano pochissimo spazio di carico e sarebbero rimaste in acqua solo durante la notte in circostanze terribili. Inoltre, le triremi tendevano a impregnarsi d’acqua nel tempo e quindi dovevano essere tirate fuori dall’acqua per asciugarsi. Si trattava quindi di una nave destinata ad essere utilizzata per gite giornaliere, per essere arenata durante la notte dall’equipaggio.

Raffigurazione di una trireme del VI secolo a.C

Tutto sommato, quindi, si trattava di navi straordinarie. Capaci di trasportare circa 200 uomini (inclusi 170 rematori e un equipaggio di coperta), potevano raggiungere la velocità di 10 miglia all’ora (più di 8 nodi) e un equipaggio ben addestrato poteva percorrere più di 60 miglia in un giorno. Potevano essere trascinati sulla spiaggia sotto il potere dell’equipaggio (una ricostruzione moderna stima che 140 uomini potrebbero trainare una trireme sulla spiaggia), avevano la stabilità necessaria per sopravvivere in mare mosso, potevano essere maneggiati con grande precisione in combattimento e potevano resistere l’impatto di speronare una nave nemica a tutta velocità. Come ulteriore vantaggio, potrebbe essere trasformato in una potente piattaforma per armi anfibie praticamente senza alcuna modifica fisica alla nave. Semplicemente riducendo il numero dei rematori a favore dei fanti armati, la trireme divenne un potente trasportatore di truppe: più lento della configurazione da combattimento, ma capace di strisciare fino alla spiaggia e di vomitare un complemento di guerrieri, come è descritto così magnificamente in The Iliade .

La classica trireme fu quindi una delle prime grandi imprese dell’ingegneria militare umana. Si sarebbe guadagnato la fama di sistema d’arma centrale in una delle prime grandi guerre dell’umanità.

La Grande Guerra dell’Egeo

Le guerre greco-persiane (499-449 a.C.) occupano un posto d’orgoglio nell’immaginario storico occidentale. Sono probabilmente le guerre più antiche di cui sono a conoscenza la maggior parte degli studiosi di storia, e nonostante la loro grande antichità conservano una forte spinta emotiva. Nella maggior parte dei casi, i greci sono visti come un rappresentante della “civiltà occidentale” in senso lato, e rappresentano ideali democratici illuminati che si oppongono a una tirannia asiatica dispotica. I libri sull’argomento sfruttano abitualmente questa prospettiva: “Persian Fire” di Tom Holland ha semplicemente il sottotitolo: “La battaglia per l’Occidente”, per esempio.

Anche a distanza di millenni, alcune vignette della guerra esercitano una potente attrazione sull’immaginazione. La più famosa di queste, ovviamente, è l’azione di retroguardia del re spartano Leonida al passo delle Termopili. È, sicuramente, una scena cinematografica, con una piccola forza di fanteria pesante greca che resiste valorosamente per giorni contro un’innumerevole orda persiana, prima di essere sconfitta a tradimento. Gli addominali scolpiti di Gerard Butler hanno sicuramente contribuito ad arricchire la scena per noi.

C’è molto che potremmo dire sulla guerra greco-persiana, e in effetti molti volumi sono stati riempiti sull’argomento, a cominciare dal famoso padre della storia, Erodoto, le cui “Storie” sono incentrate sulla guerra e sulle origini della guerra persiana. nemico. Erodoto, per inciso, continua a godere di una rinascita e di una convalida moderna. Le sue Storie rimangono una lettura estremamente coinvolgente e divertente, e le scoperte archeologiche dimostrano regolarmente che aveva ragione su dettagli apparentemente fantasmagorici che a lungo si presume fossero invenzioni .

Una storia esaustiva di queste guerre va oltre lo scopo di questo articolo, certo, ma possiamo descrivere abbastanza facilmente la forma geopolitica di base del conflitto. Contrariamente all’idea popolare (come presentata nel film 300) secondo cui i persiani invasero la Grecia semplicemente perché il re persiano desiderava soggiogare tutta la vita umana sulla terra, i greci iniziarono effettivamente la guerra: nel 499, diverse città stato greche, inclusa Atene, inviarono truppe per sostenere una ribellione nelle province asiatiche della Persia (sulla costa egea della moderna Turchia), e riuscì a saccheggiare e bruciare la capitale regionale di Sardi. Dal punto di vista persiano, quindi, i greci rappresentavano un pericoloso sostenitore straniero dei ribelli interni, e l’invio di truppe in una spedizione per sedare questa minaccia è certamente comprensibile.

Ciò che desidero sottolineare qui, e in effetti la mia argomentazione centrale, è che le guerre greco-persiane furono innanzitutto una guerra navale. Le trattazioni militari della guerra si concentrano spesso su un importante vantaggio greco sulla terraferma, vale a dire che gli opliti greci pesantemente corazzati e le loro formazioni compatte rappresentavano una sfida tattica che i persiani non erano in grado di sconfiggere. C’è sicuramente qualcosa in questo fatto: le truppe persiane tendevano ad essere equipaggiate in modo più leggero (generalmente usando armature e scudi fatti di tessuti imbottiti, pelle e vimini) e trovavano quasi impossibile affrontare la fanteria greca pesantemente corazzata a distanza ravvicinata.

Soldati persiani raffigurati in rilievo con la loro armatura imbottita

Nonostante l’esibizione degli iconici opliti, fu infatti il ​​teatro navale la dimensione decisiva di questa guerra, e la vittoria greca dimostrò soprattutto che il mare era un teatro decisivo in grado di determinare gli esiti sulla terraferma. In questo senso, la guerra greco-persiana fu la prima grande guerra navale di cui disponiamo di una solida documentazione, e il sistema d’arma decisivo che salvò la civiltà greca indipendente fu la trireme.

In effetti, la prima fase della guerra greco-persiana prese la forma di un’operazione anfibia persiana su larga scala contro i greci. Nel 490, una task force persiana equipaggiata con circa 800 triremi, navi da rifornimento e trasportatori di cavalli specializzati attraversò l’Anatolia e condusse con successo sbarchi sulle isole di Naxos ed Eubea, saccheggiando le città greche. Questa fu una potente dimostrazione di ciò che uno stato potente poteva fare con la potenza navale: la vista di centinaia di triremi persiane che si arenavano e vomitavano molte migliaia di fanteria deve essere stata scioccante. Dopo aver “punito” con successo gli abitanti di Naxos e dell’Eubea (perché i Persiani interpretarono ciò come una spedizione punitiva), proseguirono la navigazione verso Atene.

La famosa battaglia di Maratona, combattuta nel settembre del 490, aveva la forma di una battaglia terrestre arcaica convenzionale, con formazioni serrate di fanteria che decidevano l’esito. Nella sua concezione più ampia, tuttavia, si trattava di qualcosa di simile allo sbarco in Normandia del 1944, con i difensori ateniesi che tentavano di contrastare un assalto anfibio persiano. I persiani arenarono la loro flotta nella baia di Maratona, a circa 25 miglia a nord-est di Atene. La loro intenzione era quella di sbarcare lì l’esercito e poi marciare per la distanza rimanente fino ad Atene per condurre un assedio, ma gli Ateniesi riuscirono a radunare la loro milizia cittadina di opliti e marciare rapidamente per bloccare l’uscita persiana dalla spiaggia.

La battaglia di Maratona di Georges Rochegrosse, 1859

La battaglia vera e propria era relativamente semplice: gli Ateniesi in inferiorità numerica (probabilmente circa 10.000 opliti) formarono una linea in una posizione di blocco per impedire ai persiani di uscire dalla pianura intorno alla spiaggia. La posizione fu scelta bene, perché entrambi i fianchi greci erano protetti da caratteristiche del terreno: la Baia di Maratona a destra e una cresta montuosa a sinistra. Ciò fu fondamentale per due ragioni: in primo luogo, perché impedì ai persiani più numerosi (che contavano qualcosa come 25.000 uomini) di estendere semplicemente la loro linea e avvolgersi attorno al bordo della linea ateniese, e in secondo luogo perché impedì ai persiani di schierare le loro eccellenti forze. cavalleria. Combattendo nello stretto divario tra la montagna e il mare, i greci riuscirono a garantire l’unico tipo di combattimento che avrebbero vinto, ovvero una battaglia di fanteria frontale e a pezzi.

Dopo che i due eserciti entrarono in contatto, la linea iniziò rapidamente a perdere coesione. I persiani avevano posizionato le loro truppe d’eccellenza al centro della linea e iniziarono a fare progressi contro il centro greco, costringendolo a ritirarsi costantemente lungo la strada. Su entrambe le ali sinistra e destra, tuttavia, le truppe persiane leggermente corazzate trovarono impossibile trattenere gli opliti greci pesantemente corazzati, ed entrambe le ali persiane alla fine si misero in rotta e fuggirono verso le loro navi. Invece di inseguire immediatamente, le ali ateniesi virarono quindi verso l’interno per avvolgere il centro persiano che avanzava, distruggendo ciò che restava della linea di battaglia persiana.

La battaglia di Maratona

La Maratona fu un’importante vittoria greca e dimostrò il potere d’urto delle formazioni di opliti quando potevano essere schierate su un terreno favorevole. La maggior parte dei resoconti della battaglia tendono a sottolineare l’abile accerchiamento del centro persiano e il potente peso delle linee di opliti. Fu, a dire il vero, una vittoria chiara e decisiva che pose fine all’operazione anfibia persiana. Ciò che è importante per i nostri scopi, tuttavia, è il ruolo centrale della marina persiana nel 490. Usando esclusivamente mezzi marittimi, i persiani erano riusciti a razziare con successo due isole greche nell’Egeo, quindi a depositare un consistente esercito a un giorno di marcia da Atene. . Poi, subito dopo la sconfitta, riuscirono a estrarre il grosso delle forze: dei circa 25.000 fanti persiani presenti a Maratona, più di 18.000 riuscirono a ritirarsi sulle loro navi e salpare.

La falange oplitica era certamente un formidabile espediente tattico, e a Maratona gli Ateniesi trovarono un’applicazione ideale, ponendo la loro linea in una posizione di blocco inattaccabile. La dimensione strategica più cruciale, tuttavia, era il mare. Fu proprio la potenza navale a dare ai persiani la capacità di proiettare forze combattenti direttamente nel cuore ateniese, di rifornire grandi eserciti a grande distanza e di controllare l’iniziativa strategica. La Maratona fu un’importante azione difensiva che scongiurò e prevenne la minaccia persiana, ma il controllo dell’Egeo sarebbe stato il determinante della vittoria a lungo termine.

Naturalmente, quindi, quando il re Serse lanciò una seconda, molto più ampia, invasione della Grecia nel 480, la marina dovette svolgere un ruolo fondamentale. Piuttosto che tentare un’altra spedizione anfibia punitiva, questa doveva essere un’invasione su vasta scala della Grecia meridionale. Fonti antiche affermavano che le forze persiane ammontavano a milioni, dando origine ai soliti luoghi comuni su un’innumerevole orda di schiavi, le cui frecce avrebbero oscurato il sole. Sebbene tali cifre esorbitanti siano evidentemente ridicole, gli studiosi moderni concordano sul fatto che la forza d’invasione persiana era veramente massiccia per gli standard degli eserciti arcaici: forse fino a 200.000 uomini, anche se molti di questi sarebbero stati seguaci del campo, attendenti aristocratici e personale di supporto.

Serse I, re dei re

Fornire e sostenere una tale forza via terra sarebbe stato impossibile. Sebbene i persiani avessero una base avanzata di appoggio sulla costa settentrionale dell’Egeo in Tracia e Macedonia (che erano province persiane), era semplicemente impossibile gestire linee di comunicazione e rifornimento via terra, in particolare negli ambienti montuosi e poveri di strade. della Grecia centrale. Pertanto, fin dall’inizio il piano era quello di accoppiare la vasta e strisciante forza terrestre con una componente navale d’inseguimento, composta da centinaia di triremi e un grande convoglio di navi da rifornimento. Il piano di avvicinamento persiano prevedeva che l’esercito marciasse lungo la costa con collegamenti regolari con la flotta.

Poiché la Marina doveva fornire le linee di comunicazione e rifornimento con l’Impero, l’intera premessa dell’invasione persiana dipendeva dalla capacità di operare nell’Egeo – e in effetti, man mano che gli eventi si svolgevano, i Greci non dovettero mai sconfiggere la massiccia Esercito persiano. Distruggere la marina renderebbe immediatamente l’invasione operativamente sterile e, in una parola, la sconfiggerebbe.

E così torniamo alle Termopili e alla posizione eroicamente condannata di Leonida e della sua piccola forza spartana. La variante romantica della storia enfatizza l’idea che gli Spartani combatterono da soli, traditi e abbandonati. In effetti, gli Spartani avevano un potente aiuto bighellonando al largo. La difesa spartana alle Termopili era la metà di un più ampio piano alleato per bloccare l’avanzata persiana nella Grecia centrale. Le Termopili (come l’uscita sulla spiaggia di Maratona) erano uno stretto passaggio tra la montagna e il mare, che offriva un punto di strozzatura ideale per la fanteria pesante greca, ma c’era anche la rotta marittima di cui preoccuparsi. Data la comprovata capacità della marina persiana di sbarcare considerevoli forze anfibie, qualsiasi tentativo di bloccare le Termopili senza il supporto navale sarebbe stato suicida: i persiani avrebbero semplicemente fatto sbarcare una forza nelle retrovie spartane e avrebbero concluso il tutto in modo ordinato. Pertanto, una flotta greca di 271 triremi guidata dagli Ateniesi fu inviata per bloccare la marina persiana nello stretto di Artemisio. Ciò creò un paio di azioni di blocco simultanee, con sia gli elementi terrestri che quelli navali persiani bloccati nei punti strategici. Lontano dalla storia di una posizione spartana solitaria e abbandonata, il loro fianco era sorvegliato da una flotta greca, con comunicazioni coerenti tra i due.

Invasione della Grecia da parte di Serse (480 a.C.)

La battaglia di Artemisio è molto meno famosa della simultanea azione spartana alle Termopili, ma offre uno sguardo affascinante sulle tattiche emergenti e sulle considerazioni di battaglia delle flotte triremi classiche. E così, finalmente, arriviamo a questo argomento. Sentiti libero di rimproverarmi per aver impiegato 4.500 parole per arrivare al punto.

Il combattimento trireme offriva tre possibilità principali per sconfiggere le navi nemiche. Questi erano i seguenti:

  • Speronamento: le triremi erano dotate di considerevoli arieti di bronzo sulla prua anteriore della nave, facilmente in grado di scheggiare il fianco di una nave nemica in caso di collisione a tutta velocità di rematura. Poiché le triremi giacevano basse nell’acqua, non erano eccessivamente idonee alla navigazione e mancavano di significative capacità di controllo dei danni, i danni da speronamento sul lato potevano rapidamente disabilitare una nave, facendola inclinare e diventare immobile. Lo speronamento doveva essere condotto con attenzione, con l’obiettivo di remare immediatamente all’indietro per disimpegnarsi, sia per evitare un contrattacco da parte dei marines sul ponte nemico, sia per evitare che l’ariete si impigliasse o si incastrasse nello scafo nemico.
  • Taglio: avvicinandosi con un angolo parzialmente obliquo, la prua della trireme poteva essere usata per tagliare i remi di una nave nemica di passaggio. Anche la perdita parziale di un banco di remi immobilizzerebbe in gran parte una nave nemica.
  • Imbarco: le triremi trasportavano una compagnia di marines che poteva tentare di cimentarsi con le navi nemiche utilizzando ganci, corde e assi di abbordaggio. Poiché l’equipaggio di una trireme era costituito principalmente da rematori disarmati, sconfiggere i marines nemici generalmente portava alla cattura di una nave.

Pertanto, il combattimento navale arcaico era incentrato sul tentativo di affondare, immobilizzare o catturare le navi nemiche con uno di questi metodi. Le cose, tuttavia, erano complicate da diverse considerazioni. Uno di questi era il livello assolutamente abissale di comando e controllo: sebbene esistessero bandiere e corni di segnalazione rudimentali, una volta iniziata la battaglia era praticamente impossibile esercitare un controllo centrale sulla battaglia. Le battaglie tendevano quindi a ruotare attorno a un piano preliminare che poteva rapidamente degenerare nel caos, in particolare quando le linee di battaglia diventavano disorganizzate, frammentate o contaminate. La capacità dei singoli capitani e dei capi squadriglia di improvvisare e mantenere la calma in una mischia estremamente caotica, rumorosa e terrificante divenne fondamentale, così come l’addestramento e il condizionamento dei rematori.

Al tempo della battaglia di Artemisio, i persiani godevano non solo di un sostanziale vantaggio numerico (probabilmente quasi 3 a 1 sulla flotta greca di 271 navi), ma anche di un notevole vantaggio nell’esperienza dei loro equipaggi di remi e capitani, con la maggior parte della flotta greca essendo di nuova costruzione che non aveva ancora visto un’azione seria.

L’ariete a “becco” di bronzo di una trireme

I persiani (o almeno i sudditi fenici che equipaggiavano gran parte della marina persiana) avevano ormai sviluppato una tattica coordinata in battaglia che i greci avrebbero poi adottato e chiamato “Diekplous”, che significa “tutto e fuori”. . Questa è una manovra affascinante che dimostra che il combattimento navale arcaico era molto più complicato di quanto sembri a prima vista. Suona bene e bene dire semplicemente “spara il nemico”, ma non è particolarmente facile perché anche il nemico si muove e cerca di non essere speronato. Inoltre, quando le flotte si avvicinano in linea di battaglia, sono disposte parallelamente l’una all’altra, il che rende molto difficile raggiungere il lato delle navi nemiche.

Invece di trasformarsi in uno scontro aereo navale, con le navi che remavano caoticamente in tondo cercando di trovare i lati deboli l’una dell’altra, i persiani utilizzarono il Diekplous. Questa manovra prevedeva che la prima linea della flotta remasse ad alta velocità verso la linea nemica, con ciascuna nave che poi virava di lato in modo da passare attraverso gli spazi vuoti nella linea, tagliando i remi nemici se possibile, ma superando tutte le fino in fondo. Una volta dietro la linea nemica, la flotta virava come per voltarsi verso la parte posteriore delle navi nemiche.

Lo scopo del passaggio e poi della virata non era necessariamente quello di attaccare il nemico alle spalle: era ben compreso e ci si aspettava che il nemico non lo avrebbe semplicemente permesso, ma avrebbe invece girato le proprie navi per evitare di essere speronato. Proprio questa controsvolta era lo scopo del Diekplous. Quando il nemico si voltava, avrebbe esposto i propri fianchi all’attacco di una *seconda* linea di navi attaccanti, che a quel punto avrebbero iniziato la propria corsa d’attacco.

Il Diekplous era quindi un espediente che poteva costringere il nemico a ruotare e disordinare la sua linea, rendendola vulnerabile. L’attacco non si limitava semplicemente a remare e speronare qualcuno sulla fiancata: era importante prima disordinare e riorientare la linea nemica per esporre i bersagli morbidi sul lato della nave. Una tattica del genere era ideale considerati i vantaggi della Persia. Avendo i capitani e gli equipaggi di rematura più esperti, potevano sentirsi sicuri nel tentativo di manipolare i greci meno esperti affinché disordinassero le loro linee. Ancora più importante, tuttavia, i persiani avevano più navi, il che significava che avevano effettivamente la capacità di formare due linee di attacco separate e giustiziare il Diekplous.

I greci quindi dovettero affrontare un compito arduo, schierandosi contro una marina con un vantaggio di quasi 3-1 in termini di navi ed equipaggi e capitani sostanzialmente più esperti, esperti nelle complesse manovre della battaglia. La flotta greca, tuttavia, godeva di alcuni vantaggi compensativi. Sia le loro navi che i marines sul ponte erano più pesanti degli equivalenti persiani. Le triremi greche, in particolare le navi ateniesi, erano di costruzione un po’ più pesante e sedevano più in basso nell’acqua, il che significava che, sebbene le navi persiane fossero più veloci, le navi greche erano più stabili nei mari agitati. In secondo luogo, poiché i Greci miravano solo a combattere una battaglia di blocco – per impedire ai Persiani di fiancheggiare le Termopili – furono in grado di scegliere una posizione vantaggiosa alla foce dello stretto di Artemisio, dove i Persiani non potevano schierare completamente il loro numero. I persiani, d’altra parte, erano sotto forte pressione per attaccare effettivamente la flotta greca e distruggerla, una pressione che li costrinse a combattere nei confini tutt’altro che ideali dello stretto.

Sebbene i Greci avessero poca esperienza di combattimento, la marina alleata trovò una soluzione nuova ed efficace alle manovre di virata persiane. Invece di offrire una linea di battaglia tradizionale, la flotta greca si ritirò in una formazione che in seguito sarebbe stata chiamata “Kyklos”, che significa ciclo. Erodoto lo descrive come un arco (presumibilmente semicircolare) con le poppe delle navi greche attirate l’una verso l’altra, formando una sorta di riccio acquatico con gli arieti rivolti verso l’esterno.

Il vantaggio di una tale forma sarebbe stato geometrico. Quando la linea di battaglia persiana fosse avanzata fino al contatto, avrebbe naturalmente iniziato ad avvolgersi attorno all’arco greco. Nel 480 a.C., il matematico greco Euclide non era ancora nato, ma i principi del cerchio esistevano ancora: allungando la flotta persiana in un arco convesso mentre si avvolgeva attorno al guscio greco, i Greci costrinsero i Persiani ad allargare la loro linea e creare le condizioni per disordinarlo.

Dopo aver attirato intorno a sé i persiani, i greci trasformarono il loro riccio in una granata a frammentazione: un segnale predeterminato ordinò l’attacco e l’intera flotta greca iniziò un’intera fila all’attacco, sparando negli inevitabili varchi che si erano formati nell’accerchiamento. Linea persiana. Ciò creò condizioni di disordine generale e trasformò la battaglia in una mischia senza direzione.

L’aspetto critico del combattimento navale arcaico in gioco qui era la rapida rottura del comando e del controllo. Una flotta poteva avere un’idea generale di un piano di battaglia all’inizio dell’azione, ma una volta che la battaglia si univa e le linee diventavano disordinate era essenzialmente impossibile dirigere la battaglia a livello centrale: la faccenda diventava un miscuglio aggregato di combattimenti aerei isolati, collisioni e incidenti. azioni di abbordaggio, e nei confini dello stretto le navi greche più pesanti furono in grado di competere equamente con la flotta persiana più esperta.

Così, il primo giorno della battaglia di Artemisio si concluse in modo indeciso. Ostacolati nel loro attacco, i persiani decisero di inviare un distaccamento di navi per circumnavigare l’isola di Eubea, e così intrappolare gli alleati nello stretto e circondarli, ma gran parte di questa forza di accerchiamento persiana fu distrutta da una tempesta che soffiò durante la notte. . Quando i persiani tentarono di attaccare il giorno successivo, i greci replicarono il loro guscio difensivo con il Kyklos e trasformarono nuovamente la battaglia in una mischia indecisa con entrambe le flotte che scambiavano perdite a ritmi simili.

Artemisio non fu in alcun senso una battaglia particolarmente decisiva. Dopo il terzo giorno di battaglia, la flotta greca ricevette la notizia che gli Spartani erano stati invasi alle Termopili. Poiché lo scopo principale del blocco dello stretto di Artemisio era stato quello di proteggere il fianco spartano, non c’era più alcuno scopo nel restare per scambiare ulteriori perdite con la flotta persiana molto più grande, e i Greci sbarcarono per ritirarsi più a sud. In senso operativo, i persiani avevano “vinto” questa fase della campagna, in quanto la posizione di blocco greca era crollata.

Ad un livello più tattico, tuttavia, la flotta greca aveva acquisito una preziosa esperienza, osservando da vicino e personalmente come si comportavano i persiani. In particolare, avevano imparato chiaramente che le loro navi più pesanti e i marines più pesantemente corazzati potevano ottenere un vantaggio nei combattimenti congestionati e che la flotta persiana, più manovrabile, perdeva gran parte del suo vantaggio se riusciva a essere trascinata in uno spazio di combattimento chiuso.

Ciò pose le basi per la prima battaglia navale decisiva della storia: la battaglia di Salamina.

Lo sfondo di questa grande battaglia – l’iconica vittoria greca della guerra – fu, paradossalmente, uno stato di crisi strategica generale greca. Con la posizione di blocco nel nord della Grecia ormai a brandelli, non c’era nulla che impedisse ai persiani di marciare direttamente nell’Attica verso Atene. Dopo essersi ritirata da Artemisio, il compito immediato della flotta greca non era quello di prepararsi alla battaglia, ma di assistere nell’evacuazione da Atene mentre l’esercito persiano si riversava su di loro. Lungo il percorso, i persiani saccheggiarono e bruciarono diverse grandi città greche, tra cui Platea, prima di catturare Atene, ormai quasi vuota, a metà settembre.

I restanti alleati greci si trovavano ora ad affrontare una crisi. La linea d’azione più ovvia per le forze di terra greche – ancora troppo piccole per accettare una battaglia vera e propria – era quella di stabilire un’altra posizione di blocco. L’unico luogo adatto per raggiungere questo obiettivo era lo stretto lembo di terra – l’istmo di Corinto) che collegava l’Attica con il Peloponneso. Come sempre, tuttavia, la mobilità offerta dalla flotta persiana minacciava di rendere inutili tali difese. Finché i persiani potevano navigare liberamente, potevano semplicemente sbarcare truppe nel Peloponneso a sud della posizione di blocco greca.

Questo era l’enigma strategico fondamentale dei greci: la schiacciante superiorità terrestre della Persia minacciava di sopraffarli a meno che non avessero potuto combattere in posizioni preparate come colli di bottiglia, ma la marina persiana forniva la capacità di aggirare facilmente tali difese. Fu questa logica strategica che portò il comandante ateniese, il grande Temistocle, a sostenere che i persiani avrebbero potuto essere sconfitti solo se fossero stati coinvolti in uno scontro navale decisivo in cui la loro flotta avrebbe potuto essere distrutta.

Il luogo in cui ciò poteva essere realizzato doveva essere lo stretto di Salamina, tra l’Attica continentale (a sole poche miglia da Atene) e l’isola di Salamina. La Grecia è un paese montuoso con una costa tortuosa, piena di passaggi stretti, stretti e baie. Anche in una terra piena di spazi angusti, lo stretto di Salamina è tra i più angusti di tutti. Largo meno di un miglio in molti punti, offriva un luogo ideale per neutralizzare i vantaggi numerici e di manovrabilità della flotta persiana. Quindi qui Temistocle ha teso una grande trappola strategica.

Dopo aver contribuito all’evacuazione di Atene, la maggior parte della restante flotta combinata greca si era ora rifugiata intorno a Salamina: forse 370 navi in ​​tutto. Con l’obiettivo di attirare i persiani nell’angusto stretto, Temistocle inviò un emissario privato a Serse informandolo che i greci erano caduti in disordinate lotte intestine e lasciando intendere che il contingente ateniese era pronto ad arrendersi. Attirato dalla prospettiva di schiacciare ciò che restava della flotta greca mentre erano (come la vedeva) intrappolati in un angolo, Serse si precipitò con la sua flotta sul posto.

Lo schieramento per la battaglia rifletteva l’aspettativa persiana di una vittoria totale. Mentre il grosso della flotta persiana salpava verso l’imboccatura dello stretto, un distaccamento fu inviato a circumnavigare l’isola di Salamina per oscurare l’uscita occidentale dello stretto e impedire ai Greci di fuggire dal retro. Un contingente di soldati persiani fu addirittura sbarcato sulla piccola isola di Pystaleia, con lo scopo di annientare gli equipaggi di tutte le navi greche che vi si erano arenate o erano affondate. Serse fece quindi costruire per sé una sorta di palco di osservazione reale sulla collina che domina lo stretto, dandogli un posto in prima fila per la battaglia imminente. In modo piuttosto singolare, ciò significava che Serse sarebbe diventato una delle poche persone nella storia in grado di vedere tutto in una grande battaglia. L’intera scena gli sarebbe stata visibile, anche se, dato il comando e il controllo della giornata, non sarebbe stato in grado di esercitare alcuna influenza sulla battaglia. Sarebbe uno spettatore pienamente informato della propria sconfitta.

La flotta persiana iniziò a riversarsi nello stretto di Salamina: qualcosa come 600-800 navi da guerra, riempiendo lo stretto per intrappolare la forte flotta greca di 370 navi. Con loro lieve allarme, tuttavia, trovarono i greci non in uno stato di disordine, ma schierati per la battaglia, con l’isola di Salamina alle loro spalle. Adesso c’era un numero straordinario di navi che tentavano di affollarsi in un corso d’acqua straordinariamente piccolo. La trappola era tesa.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 6/23/24: Attacchi terroristici coordinati da parte dell’Ucraina e dei suoi amici cercano di seminare instabilità, di SIMPLICIUS

Oggi è stata messa in atto quella che sembrava essere una grande serie coordinata di provocazioni terroristiche da parte dell’Ucraina e dei servizi segreti occidentali. Solo un paio di giorni fa ho scritto di come sia stato apertamente dichiarato che l’Ucraina potrebbe ricorrere al terrore nudo e crudo contro le scuole russe, quindi sappiamo che il passaggio a una guerra del terrore puramente asimmetrica è già in programma:

In conformità a ciò, oggi l’Ucraina ha lanciato un attacco coordinato con ATACM contro i frequentatori della spiaggia di Sebastopoli, che, secondo quanto riferito, ha provocato oltre 150 feriti e una mezza dozzina di morti, anche se il bilancio delle vittime potrebbe aumentare come di consueto. Contemporaneamente, in Daghestan è stata attivata una cellula terroristica jihadista che ha compiuto una serie di omicidi contro chiese cristiane ortodosse e una sinagoga, con uno dei sacerdoti ortodossi che sarebbe stato sgozzato. Inoltre, si è verificato un attacco al confine con l’Abkhazia, con diversi morti. Tutto ciò avviene pochi giorni dopo che una cellula dell’ISIS ha compiuto un attacco in una prigione di Rostov, anche se fortunatamente le uniche vittime sono state gli stessi jihadisti.

La nuova ondata di attivismo è chiaramente intesa a provocare conflitti religiosi e tensioni etniche all’interno della Russia ai suoi vulnerabili fianchi caucasici.

C’è quindi da sorprendersi se, in perfetto accordo con l’obiettivo del terrore dichiarato sopra, le figure di spicco pro-USA stanno esprimendo una linea di propaganda uniforme sull’effetto che gli ultimi attacchi avranno contro Putin e la Russia? Date un’occhiata voi stessi, sempre dall’articolo precedente che prevede la campagna di terrore – leggete attentamente la parte sottolineata:

Ora guardate come i principali account filo-ucraini imitano la narrazione in perfetta sintonia dopo gli attacchi terroristici di oggi:

Questo è il meccanismo alla base del semplicistico attacco informativo: Destabilizzare la Russia con lo schema del panico esagerato per seminare disordini sociali e insoddisfazione per le risposte della leadership. Far credere che Putin stia “perdendo il controllo” della situazione e che l’instabilità in atto sia il risultato di un’insorgenza della società, una narrazione che sarà naturalmente incatenata e amplificata dalla stampa aziendale occidentale. È un pacchetto di tecnologia psyop molto comune.

Ma mette la Russia tra l’incudine e il martello nella misura in cui è costretta a scegliere tra due direzioni non ideali. Dando la colpa agli Stati Uniti e provocando un’escalation cinetica diretta, la Russia farebbe il gioco di Zelensky di apparire come “aggressore”, il che libererebbe la mano della NATO per costringere un maggior numero di membri ad assumere posizioni ostili contro la Russia. Al contrario, non facendo nulla, potenzialmente genera malcontento nella cittadinanza russa, che potrebbe percepire la leadership come un abbandono, agendo in modo debole di fronte a un’aggressione mirata e palese. .

Ricordiamo che pochi giorni fa, in Vietnam, Putin ha affrontato le escalation di Kiev affermando che più minacciano la Russia di essere uno Stato, più la Russia sarà decisa ad “andare fino in fondo”:

L’AFU avrebbe pubblicato questo video in cui vengono lanciati 8 missili ATACMS, presumibilmente in Crimea:

Se fosse vero, sarebbe indice di debolezza dell’ISR russo il fatto che un gruppo così grande di lanciatori possa sparare a volontà senza essere tracciato e almeno in parte distrutto. Tuttavia, potrebbe trattarsi di un video di propaganda, dato che il canale Rezident UA ha pubblicato oggi questa voce su come vengono effettuati gli attacchi:

“La nostra fonte presso lo Stato Maggiore ha dichiarato che le Forze Armate ucraine stanno lanciando attacchi missilistici contro Sebastopoli e la Crimea con l’aiuto di navi da carico a secco, sulle quali sono posizionati lanciatori con missili ATACMS. Dopo il lancio, la nave si reca nel Mar Nero o nel porto mercantile di Odessa e si fonde con altre navi da carico secco che vi stazionano”.

Se c’è qualcosa di vero in questa affermazione, ciò indicherebbe che i lanciatori ucraini sono così vulnerabili al contrattacco russo da essere costretti a ricorrere a mezzi così elaborati per lanciare gli attacchi. .

Ma l’unica buona notizia da trarre è che l’AD russa avrebbe abbattuto non solo tutti – o almeno la maggior parte – dei missili dell’ultimo round, ma anche molti altri salvataggi recenti nell’ultima settimana o due. La mancanza di nuovi filmati ucraini di obiettivi colpiti con successo lo dimostra, il che significa almeno che la Russia sta iniziando a intercettare con successo i missili ATACMS. .

Questo segue le “voci” di una settimana fa secondo cui la Russia stava trasferendo in Crimea un’unità S-500, che ha un radar più potente in grado di tracciare missili balistici con una RCS di 0,2 m2 a distanze e altitudini molto maggiori. Detto questo, i droni ucraini continuano a colpire obiettivi petroliferi russi, ma raramente con risultati “devastanti”. Uno degli ultimi attacchi di questo tipo vicino a Krasnodar ha semplicemente “danneggiato” un singolo serbatoio di petrolio, con effetti trascurabili.

Nel frattempo, mentre l’Ucraina continua a sprecare le sue preziose risorse per colpire obiettivi civili o la Crimea in generale – che non ha un reale valore militare – la Russia logora costantemente la rete energetica ucraina e le forze sul campo di battaglia con un assalto senza sosta di attacchi massicci di Fab.

Lo stesso Zelensky ha persino annunciato ieri che la Russia ha già lanciato ben 2.400 bombe solo nelle ultime 3 settimane.

Secondo voi, quanti soldati dell’AFU vengono eliminati in media da ciascuna di queste bombe? Moltiplicate il numero per 2.400, poi raddoppiate o triplicate la cifra per tener conto delle perdite causate dall’artiglieria e da altri mezzi.

L’infrastruttura energetica ucraina sarebbe bruciata dopo l’attacco di ieri:

Ukrenergo, il principale fornitore di servizi energetici dell’Ucraina:

In un video che sembra scritto a tavolino, il capo di Ukrenergo ha persino perso potenza pochi secondi dopo essersi vantato che tutto era sotto controllo:

La CNN è stata persino costretta a coprire la situazione della rete energetica in via di sviluppo:

L’articolo afferma che la primavera e l’estate sono stati i periodi con minore richiesta di energia elettrica, eppure ora per la prima volta nella guerra si registrano blackout giornalieri.

“Se non ripristiniamo gli impianti esistenti danneggiati, se non miglioriamo la capacità di interconnessione per l’input, se non costruiamo questi generatori distribuiti, almeno in alcuni luoghi… allora la gente avrà energia per meno di quattro ore al giorno”, afferma Dmytro Sakharuk, direttore esecutivo di DTEK, la più grande compagnia energetica privata dell’Ucraina.

Allora, qual è il prossimo passo?

Le forze russe continuano a guadagnare su quasi tutti i fronti, visualizzati nelle pratiche mappe del Fronte Sud qui sotto. Le più significative sono le spinte centrali verso l’asse di Toretsk:

Dove hanno catturato l’insediamento di Shumy:

Questo rimane l’asse più importante perché è un’altra zona a lungo fortificata e conduce direttamente alla roccaforte chiave di Konstantinovka, che a sua volta è la porta finale dell’agglomerato di Kramatorsk. Persino la deputata del popolo ucraino Mariana Bezuhla è stata costretta a condannare con rabbia lo Stato Maggiore per le perdite subite in questa zona:

Altre direzioni includono l’avanzamento nelle seguenti aree:

Non si vedono i progressi a Krasnogorovka, che come si può vedere è stata conquistata per più della metà:

Così come Razdolovka, che viene lentamente conquistata a nord di Bakhmut:

Per guardare brevemente al futuro, abbiamo avuto alcuni sviluppi interessanti.

Quasi come se la leadership russa “sapesse qualcosa che noi non sappiamo”, negli ultimi giorni ha rilasciato una serie di dichiarazioni che sembrano indicare una conclusione anticipata del conflitto.

In primo luogo, Putin ha ribadito che ritiene che Zelensky sarà “sostituito” all’inizio del 2025:

Uno scenario ipotizzato da alcuni analisti è il seguente:

In questo momento si dice che Syrsky sia costretto a mettere insieme un’altra “offensiva” per l’autunno, e canali come Rezident affermano che le fonti indicano che si stanno accumulando riserve per questo. Le ragioni sono molteplici, ma includono il mandato degli Stati Uniti di lanciare un’offensiva di successo proprio in tempo per le elezioni americane, per dare a Biden un’ultima spinta propagandistica.

Una nostra fonte dello Stato Maggiore ha riferito che il Comandante in Capo ha iniziato a formare le riserve per una futura controffensiva, che dovrà tenere conto dei fallimenti del 2023. Il comando ha condizionato il mantenimento di Syrsky nella sua posizione all’efficacia della nuova campagna, che deve dimostrare la capacità delle Forze Armate ucraine di condurre operazioni offensive e deve avvenire prima delle elezioni americane.

#Inside
Una nostra fonte nello Stato Maggiore ha detto che la nuova legge sulla mobilitazione ora copre il 60% dei piani delle Forze Armate. Questa situazione non piace a Syrsky, che ha promesso a Zelensky di iniziare un nuovo contrattacco alla fine di agosto per le elezioni negli Stati Uniti, motivo per cui i metodi di mobilitazione saranno rafforzati a partire da luglio.

Quindi, secondo la teoria, una volta che l’offensiva sarà stata stroncata in modo spettacolare dalle forze russe, sarà il colpo finale per l’immagine di Zelensky. Egli sarà completamente offuscato e l’Occidente non avrà più bisogno di lui, mentre le voci indicano che Zaluzhny sarà riportato all’ovile.

Non sorprende che Arestovich sembri consapevole di questa corrente, visto che nell’ultimo video si è improvvisamente offerto per la presidenza ucraina, tendendo persino un ramoscello d’ulivo a Putin, affermando di essere pronto a stringergli la mano:

Quindi, secondo questo schema, l’Ucraina darà un ultimo sussulto, poi Zelensky sarà impacchettato e spedito alla fattoria.

Ora, in un incidente che ha generato una marea di chiacchiere tra l’opinionismo russo, Belousov, mentre visitava la caserma del 155° Marines, ha fatto una dichiarazione molto strana. In primo luogo, ha minacciato severamente gli ufficiali comandanti di incorrere in accuse “penali” se il loro lavoro di costruzione non sarà completato in tempo: uno spettacolo da vedere. Ma poi, cosa più interessante, la ragione che ha dato per questa impazienza è che: “i ragazzi cominceranno a tornare presto”: .

Questo ha portato a un acceso dibattito su cosa intendesse dire. I favorevoli agli Stati Uniti sostengono che egli stia sottintendendo che i prossimi negoziati di pace porranno fine alla guerra, mentre la parte russa interpreta naturalmente il suo commento nel senso che la guerra finirà presto con una vittoria massiccia e la smobilitazione delle truppe. Per assurdo, io mi pongo in una posizione intermedia e dico che potrebbe semplicemente riferirsi alla rotazione delle truppe, ma chi lo sa?

Come se non bastasse, in una nuova intervista Apti Alaudinov ha dichiarato che “la guerra finirà entro la fine di quest’anno”:

Nutro un grande rispetto per Apti, ma molto spesso egli gonfia le cose in modo infondato, quindi personalmente non do troppo peso a questa affermazione. Tuttavia, l’accumulo complessivo di questi sentimenti apparenti è interessante.

Va notato anche che l’SVR russo – attraverso il suo sito ufficiale del Cremlino –ha anche rilasciato una dichiarazione a sostegno delle parole di Putin sopra citate, intitolata come segue:

Leggete molto attentamente la parte in grassetto:

20.06.2024

L’ufficio stampa del Servizio segreto estero della Federazione Russa riferisce che, secondo le informazioni ricevute dall’SVR, Washington e i suoi satelliti sono soddisfatti della situazione che si è sviluppata dal 20 maggio di quest’anno, in cui la legittimità di Zelensky dipende completamente dal sostegno occidentale. Il “presidente” ucraino ha perso ogni indipendenza. È già completamente al “guinzaglio corto” nelle mani dei curatori del comitato regionale di Washington e non potrà evitare la responsabilità di scatenare una “guerra su larga scala” in Europa. I suoi padroni occidentali lo sacrificheranno facilmente quando la Russia avrà consolidato i suoi guadagni sul campo di battaglia, e le truppe ucraine, esauste e demoralizzate, si troveranno in una situazione senza speranza.

Esaurita l'”utilità” di Zelensky e resasi conto dell’inutilità delle speranze di una “sconfitta strategica della Russia”, la Casa Bianca non esiterà a gettarlo nella pattumiera della storia, sostituendolo con uno dei politici ucraini accettabili per negoziare una soluzione pacifica del conflitto con Mosca.Il candidato più adatto a Washington è considerato l’ex comandante in capo delle Forze Armate dell’Ucraina V. Zaluzhny.

In queste circostanze, le dichiarazioni isteriche di Zelensky sulla sua intenzione di “mettere in ginocchio la Russia” suonano particolarmente comiche. Girovagando per le capitali occidentali, l’autoproclamato “presidente” sta cercando di dare l’impressione di un’attività chiassosa e di giustificare almeno in qualche modo l’usurpazione del potere. Tuttavia, sta diventando sempre più chiaro che il “progetto Zelensky” sarà presto chiuso dalla Casa Bianca.

Ufficio stampa dell’SVR della Russia

Ecco, l’intero copione dei prossimi 9 mesi circa ci è stato generosamente fornito. Ed è un copione che io stesso ho scritto fin quasi dall’inizio. I miei primi lettori ricorderanno che, fin dai primi rapporti, la mia previsione principale era che Zelensky sarebbe stato rovesciato in un colpo di stato militare da generali disposti a fare pace con Mosca per salvare le vite dei loro soldati. Vedremo come andrà a finire, ma per ora continuo a ritenere che questo sia l’esito più probabile, anche se naturalmente può essere attenuato dagli astuti Yermak e co. con la loro epurazione di tutti i vertici militari che possono essere sospettati di nutrire una “simpatia” così sconveniente per la vita dei soldati.

Inoltre, il Il thinktank francese Stratpol ha pubblicato un nuovo rapportocon una conclusione non del tutto diversa:

Alcuni stralci (attenzione alla traduzione automatica un po’ strana):

Descrivendo la situazione attuale all’interno dell’Ucraina stessa, il colonnello Galactéros l’ha definita “catastrofica”. Kiev non ha le risorse necessarie per continuare la guerra, ma non negozia. Questa situazione di stallo minaccia non solo il popolo ucraino, ma l’intera Europa.

“L’Ucraina si trova in una situazione militare catastrofica. Mancano gli uomini, le armi, le munizioni. Manca di tutto. Oggi l’Ucraina ha bisogno di 500.000 persone per contenere l’offensiva russa. Ma dove troverà questi 500.000? È una questione di impegno, perché l’Europa non invierà la sua popolazione. La Russia ha spiegato molto chiaramente cosa accadrà con le forze armate dei Paesi europei sul territorio dell’Ucraina. È tempo di negoziare, ma l’Occidente non vuole farlo. Perché la situazione sul fronte non si è sviluppata a favore dell’Occidente. Mosca non ha bisogno di negoziare, perché ora si trova in una posizione di forza. Sento la posizione della Russia, che è la resa dell’Ucraina. Penso che la continuazione del conflitto sia estremamente pericolosa per l’Ucraina e gli ucraini, oltre che per l’Europa nel suo complesso”.

E:

“In ogni caso, i negoziati si svolgeranno tra Mosca e Washington. Perché nel caso dell’Ucraina ci sono molte domande. Zelensky, è legittimo? C’era un vero sostegno tra la popolazione? Può essere un negoziatore in questo caso? Zaluzhny? Arestovich? Politici ucraini che si sono già trasferiti a Londra? Sono sicuro che, data la situazione militare, economica e sociale dell’Ucraina, la popolarità delle attuali autorità presso la popolazione è estremamente bassa. Se l’unica soluzione che l’attuale governo può offrire è quella di mandare tutti al fronte, allora è assurdo. È orribile e disumano”.

Infine, abbiamo una nuova intervista al filosofo ucraino e attivista di Maidan Sergei Datsyuk, con il giornalista di Kiev Alexander Shelest. Datsyuk afferma : “All’Ucraina resta un anno, poi una morte eroica”.

La traduzione dell’IA del video è un po’ imprecisa, ma ho copiato la parafrasi qui sotto:

All’Ucraina resta un anno, poi una morte eroica. L’Ucraina ha bisogno di un grande shock con vittime di massa per far rinsavire i patrioti sciovinisti che mettono a tacere qualsiasi leader che tenti di accennare a un compromesso nel conflitto.

Lo ha dichiarato il filosofo ucraino Sergei Datsyuk, attivista del Maidan, sul canale del giornalista di Kiev Alexander Shelest.

Dovremmo vivere fino alla prossima estate. Senza ulteriori cambiamenti, l’Ucraina semplicemente finirà. Non esisterà come unità economica. Non so come sia in politica, nella cultura, nella struttura civile, ma dal punto di vista economico senza cambiamenti oltre l’estate dell’anno prossimo semplicemente non esisterà”, dice Datsyuk.

“In questo senso, la questione della leadership politica è molto importante e suona così: c’è un leader politico in Ucraina che possa offrire un compromesso? Io sostengo che non esiste un leader di questo tipo. Chiunque lo proponga oggi non riceverà il sostegno della maggioranza. Abbiamo bisogno di ancora più sacrifici per arrivare a questa intesa.

L’argomento è l’economia, che si collega a una nuova serie di interessanti grafici pubblicati dal Ministero delle Finanze ucraino:

L’Ucraina è costretta a svendere quasi tutto per continuare a finanziare la guerra. A questo proposito, l’ex direttore dei servizi segreti francesi, Alain Juillet, afferma che tutta l’agricoltura ucraina appartiene ora a società statunitensi, poiché Zelensky è stato costretto a cedere tutto a BlackRock:

Il grano ucraino appartiene a società statunitensi, ha dichiarato Alain Juillet, ex capo del servizio di intelligence economica francese. Ha ricordato le lamentele del regime di Kiev, secondo cui la Russia avrebbe affamato il mondo perché l’Ucraina non era in grado di esportare grano. “Si trattava di una menzogna, perché il grano non apparteneva più all’Ucraina, ma alle aziende americane”, ha detto Juillet in un’intervista al portale Club des Vigilants. L’Ucraina non ha i mezzi per pagare le forniture di armi e gli americani non danno nulla gratuitamente, ha sottolineato l’esperto. “Quale garanzia ha dato Zelensky agli americani? Ha promesso che un fondo di investimento americano sarebbe stato responsabile della ricostruzione dell’Ucraina”, ha aggiunto Juillet.

È quindi giusto che oggi abbia visto questo meme:

A sostegno della teoria del cessate il fuoco, Seymour Hersh ha pubblicato un nuovo rapporto delle sue “fonti interne”, secondo cui le recenti offerte di pace di Putin erano in realtà collegate a negoziati segreti in corso con Washington:

Secondo Seymour Hersh, che cita alcune fonti, Mosca e Washington avrebbero “discusso informalmente” le concessioni che la Russia e l’Occidente avrebbero potuto fare per risolvere il conflitto ucraino, e la dichiarazione di Putin sarebbe stata fatta dopo “una serie di negoziati altamente riservati tra rappresentanti della Federazione Russa e dell’Occidente”, durante i quali si è discusso di un possibile attacco delle forze russe a Kharkov.

La prenderei con le molle, dato che Hersh ha descritto in precedenza negoziati segreti simili, per non dire che si è sbagliato su alcune delle sue grandi “fonti”, in particolare per quanto riguarda il Nord Stream e gli attacchi al ponte di Kerch.

Detto questo, si può ragionevolmente ipotizzare che la Russia si stia leggermente trattenendo da qualsiasi attacco “importante” con grandi frecce per attendere prima i risultati delle elezioni americane. Qualsiasi offensiva su larga scala garantisce un alto numero di vittime. Da tempo la Russia sta costruendo un secondo esercito, ma non lo utilizza. Una possibilità è che, dato che non è troppo lontano, la Russia voglia vedere se Trump vince e costringa l’Ucraina a capitolare, rifiutando tutti gli ulteriori finanziamenti e armi statunitensi. Ciò consentirebbe alla Russia di vincere senza spendere grandi quantità di sforzi e perdite. Al minimo, Trump potrebbe essere in grado di convincere la leadership ucraina a negoziare sotto le precondizioni della Russia.

Se ciò dovesse fallire, la Russia potrebbe conservare le sue armi più grosse per un’offensiva dell’estate 2025 per finire l’Ucraina, poiché a quel punto, se le elezioni americane non avranno cambiato le cose, sarà ovvio che non c’è altro modo per farlo che il metodo della “forza bruta”.

Un’altra cosa:

Qualcuno ricorderà che Budanov e altri sostenevano che il Ponte di Crimea sarebbe stato distrutto entro giugno, o nella prima metà del 2024. È ancora in piedi e continuo a sostenere che l’ATACMS non può fargli molto, soprattutto ora che l’AD russo ha familiarizzato con i missili. Forse Budanov legge questo blog visto che, in una nuova intervista con l’Inquirer, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

Ritiene che i missili ATACMS a lungo raggio, che Biden ha finalmente consegnato all’Ucraina negli ultimi mesi, potrebbero eliminare il ponte. Coloro che sostengono che gli ATACMS non sono abbastanza potenti per fare il lavoro si sbagliano, ha detto.“Dovrebbero leggere i manuali tecnici. L’unica questione è la quantità, ma in linea di massima questi missili ci permetteranno di portare a termine una missione del genere”.

Certo,qualsiasi cosapuò essere eliminata con la giusta quantità. Diavolo, si può abbattere un ponte con un numero sufficiente di palline da ping pong se si avesse accesso a trilioni di palline. Ma l’Ucraina non ha la quantità – non solo dei missili in sé, ma anche delle piattaforme di tiro che possono saturare un numero sufficiente di missili allo stesso tempo che potrebbero avere una possibilità di superare le reti AD in numero sufficiente.

Budanov ha anche fatto un’altra osservazione che sembrava stranamente riprendere i commenti che abbiamo fatto qui di recente. Era in risposta alle voci di scarso valore che il Cremlino potrebbe usare le bombe atomiche tattiche, come la seguente:

⚡️⚡️⚡️#Inside

L’MI6 ha trasmesso nuove informazioni all’Ufficio del Presidente e allo Stato Maggiore, secondo cui il Cremlino è pronto a usare armi nucleari in Ucraina e sta selezionando obiettivi nell’Ucraina occidentale. L’intelligence britannica raccomanda alla Bankova di preparare la popolazione di questa regione alle possibili conseguenze.

Budanov ha fatto eco alle mie stesse parole quando ho scritto che le testate nucleari tattiche sono per lo più inutili in Ucraina, poiché non ci sono concentrazioni di truppe: sarebbero utili solo contro i campi d’aviazione, e solo se entrassero in gioco gli F-16, cosa che probabilmente non accadrà:

Budanov si fa beffe dell’idea che Mosca userebbe armi nucleari tattiche se il controllo della Crimea fosse minacciato, un timore che Putin alimenta costantemente. L’ucraino ritiene di comprendere la mentalità e i limiti di Putin.

“Prima di tutto, so cosa sta realmente accadendo là fuori. In secondo luogo, conosco le reali caratteristiche delle armi nucleari russe. Che utilità avrebbero? Non abbiamo grandi concentrazioni di truppe per le quali tali armi nucleari sarebbero appropriate.

“E rompere i buchi nelle nostre linee di difesa è possibile con mezzi di guerra convenzionali. Inoltre, l’uso di armi nucleari comporterebbe grossi rischi politici per Putin”.

Detto questo, dal Vietnam Putin ha rilasciato giorni fa l’inquietante dichiarazione che la dottrina nucleare russa potrebbe dover essere “aggiornata” in base all’allentamento della soglia nucleare da parte dell’Occidente:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Alexander Dugin, l’Anticristo e la fine del mondo Con Ivan Santacroce

Una sintesi della conversazione su Alexander Dugin, il suo pensiero e il suo impegno politico. Spesso sovraesposto nella narrazione e nella critica della informazione dominante in occidente, Dugin è comunque un punto di riferimento importante dello spiritualismo comunitario russo che ha trovato importanti addentellati in Europa e negli Stati Uniti. Rientra tra gli intellettuali di riferimento nella critica dell’individualismo neoliberale e nell’individuazione di nuove configurazioni multipolari. A giorni sarà pubblicata la versione integrale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v53bn10-alexander-dugin-lanticristo-e-la-fine-del-mondo-con-ivan-santacroce.html

La reputazione degli Stati Uniti in gioco a Second Thomas Shoal, di GRANT NEWSHAM

Un effettivo dilemma che attanaglia la condizione geopolitica statunitense colto da un oltranzista. Una trappola dalla quale non ci sarà scampo_Giuseppe Germinario

La reputazione degli Stati Uniti in gioco a Second Thomas Shoal

La credibilità degli Stati Uniti sarà a pezzi se Washington non riuscirà a difendere il suo alleato filippino contro l’aggressione cinese.

Taiwan, Ucraina e Gaza sono al centro dell’attenzione in questi giorni. Ma la reputazione degli Stati Uniti come alleato affidabile non è più in gioco che nelle Filippine. E questa reputazione è sul punto di andare a rotoli.

Il 17 giugno si è verificato l’ultimo e più violento tentativo della Guardia costiera cinese di impedire alle Filippine di rifornire la BNP Sierra Madre, una vecchia nave della Marina militare deliberatamente incagliata su Second Thomas Shoal e presidiata da un distaccamento di marinai e marines per affermare il controllo filippino su questo tratto di mare.

Non dovrebbe essere necessario, poiché Second Thomas Shoal si trova all’interno della Zona economica esclusiva (ZEE) delle Filippine. Tuttavia, anche la Cina ne rivendica la proprietà e sta interferendo con sempre maggiore forza con gli sforzi di rifornimento della Guardia Costiera e della Marina delle Filippine.

Questa volta, brandendo coltelli, asce e lance, facendo lampeggiare i laser e usando armi sonore e speronando le imbarcazioni filippine in inferiorità numerica, i cinesi avrebbero ferito gravemente un marinaio filippino, danneggiato e sequestrato imbarcazioni filippine e confiscato proprietà.

I resoconti divergono sul fatto che una barca filippina sia riuscita a passare. In ogni caso, questa è stata la più violenta azione cinese contro le Filippine fino ad oggi.

Si intensificheranno gli scontri tra la Guardia costiera cinese e le forze filippine?

Sì. I cinesi sono stati chiari su ciò che intendono fare con il territorio marittimo filippino ambito da Pechino: dominare, controllare, se necessario sequestrare e occupare – e rendere impossibile per le loro vittime, più piccole e in inferiorità numerica, riprenderlo.

Questo è lo schema che la Cina ha usato in tutto il Mar Cinese Meridionale. E la Cina è chiaramente disposta a usare la forza per ottenere il suo scopo. Questi scontri continueranno fino a quando le Filippine non faranno marcia indietro (si arrenderanno) o gli Stati Uniti non interverranno e non rispetteranno gli impegni assunti nel trattato di mutua difesa con l’alleato filippino.

Non è solo la Guardia costiera cinese ad essere attiva in territorio filippino: anche la Milizia marittima delle Forze armate del popolo opera in collaborazione con la Guardia costiera cinese, così come la flotta peschereccia “regolare” cinese. E la Marina cinese è sempre nelle vicinanze.

A nessuno piace ammetterlo, ma la Cina ha usato il suo vantaggio numerico e le sue basi insulari artificiali per stabilire il controllo de facto del Mar Cinese Meridionale almeno sette o otto anni fa. La sua presa continua a stringere.

Cosa c’è dopo?

La situazione sta degenerando: le Filippine non sono in grado di resistere alla forza cinese molto più grande che è dispiegata e che può essere aumentata a piacimento a Second Thomas Shoal.

A meno che Manila non accetti un umiliante accordo con la Cina per rinunciare al controllo finale di Second Thomas Shoal in cambio del permesso cinese di rifornire la BNP Sierra Madre, le Filippine dovranno evacuare il distaccamento a bordo della nave a terra.

Gli Stati Uniti dovrebbero essere coinvolti direttamente?

Solo se gli Stati Uniti si impegnano a mantenere la promessa di difendere un alleato che ha sottoscritto un trattato di mutua difesa. Se l’amministrazione Biden non farà nulla per aiutare i suoi alleati, la reputazione e l’affidabilità dell’America saranno distrutte, non solo a Manila o in Asia, ma in tutto il mondo.

Tokyo sta senza dubbio osservando con attenzione, dato che ha un trattato simile che promette la protezione americana da aggressioni esterne. Gli Stati Uniti hanno già venduto le Filippine alla Cina in due occasioni negli ultimi anni:

  • 2012 a Scarborough Shoal, dove i cinesi hanno occupato illegalmente il territorio filippino, e
  • 2016 a seguito della sentenza della Corte permanente di arbitrato che ha appoggiato in modo schiacciante la posizione di Manila contro le rivendicazioni illegali di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e sul territorio marittimo filippino.

Washington non ha fatto nulla per aiutare nel 2012 e si è rifiutata di aiutare le Filippine ad applicare la sentenza dell’APC del 2016. Manila si è sentita tradita. Sono due strike; tre strike e sei fuori.

I filippini si staranno chiedendo quali siano i vantaggi del trattato di mutua difesa con gli Stati Uniti e del più recente Accordo di cooperazione per la difesa rafforzata (EDCA), che consente una maggiore attività militare statunitense nelle Filippine.

Il presidente filippino Ferdinand Marcos corre sempre più spesso il rischio di essere criticato politicamente come uno sciocco che ha avvicinato il Paese all’America ed è stato lasciato in sospeso quando c’era davvero bisogno di aiuto.

Cosa potrebbero fare gli Stati Uniti?

  • Basta con le dichiarazioni di preoccupazione e con le dichiarazioni di impegni irrevocabili.
  • Chiedere alle navi e agli aerei della Marina statunitense di accompagnare le imbarcazioni filippine in tutte le missioni in territorio filippino in cui i cinesi potrebbero interferire – e usare la forza, se necessario. Rifornire Second Thomas Shoal con navi ed elicotteri statunitensi, se necessario.
  • Non limitatevi a rifornire, ma aiutate le Filippine a costruire una struttura permanente su Second Thomas Shoal e a difenderla.
  • E inviare la Marina statunitense insieme alle navi filippine a Scarborough Shoal e rimuovere tutte le imbarcazioni cinesi che occupano l’area.

Chiarite a Pechino che se vuole uno scontro, lo otterrà. Niente di meno di questo funzionerà.

Gli Stati Uniti dovrebbero inoltre esercitare una pressione asimmetrica: sospendere per sei mesi la licenza della People’s Bank of China di operare nel sistema del dollaro americano e vietare per sei mesi anche tutte le esportazioni di tecnologia verso la Cina.

Non c’è bisogno di dare una motivazione, lo sapranno loro. Ma tutto questo non è “escalation”?

Lasciate che la Cina faccia la sua parte con le Filippine a Second Thomas Shoal e altrove, e assisteremo a una “escalation” di tutt’altro tipo da parte dei cinesi.

Tutto questo si sarebbe potuto evitare se gli Stati Uniti avessero mantenuto prima le loro promesse. Il Team Biden dovrebbe provarci.

Grant Newsham è un ex diplomatico statunitense, un ufficiale dei servizi segreti dei Marines in pensione e l’autore di When China Attacks: A Warning To America.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il primo ministro malese Anwar in dialogo con Lee Shimer: Vogliono controllare il discorso, ma non possiamo più sopportarlo!

Il primo ministro malese Anwar in dialogo con Lee Shimer: Vogliono controllare il discorso, ma non possiamo più sopportarlo!

2024-06-16 21:08:23Dimensione dei caratteri: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 264148

Nel 1996, l’allora vice primo ministro della Malesia, Anwar, ha delineato nel suo libro Rinascimento asiatico una visione secondo cui l’Asia potrebbe essere ringiovanita fino a raggiungere un livello paragonabile a quello del “Nord globale” e che i Paesi asiatici potrebbero prosperare cercando un terreno comune, pur accogliendo le differenze.

Due anni dopo, Anwar è stato “cacciato” dal Gabinetto a causa di divergenze politiche con l’allora Primo Ministro Mahathir; da allora il suo ex “successore” si è unito al movimento di opposizione ed è stato messo in prigione due volte.  Nel 2022, all’età di 75 anni, Anwar ha lanciato il terzo assalto alla poltrona di primo ministro, riuscendo infine a prestare giuramento nel novembre dello stesso anno.

All’inizio del suo mandato, il Primo Ministro Anwar ha proposto la filosofia di governo di “Una Malesia prospera”, basata sui sei principi di “Sostenibilità, Prosperità, Innovazione, Rispetto, Fiducia e Cura”, nella speranza di preservare la coesione sociale, innalzare il tenore di vita della popolazione, migliorare l’ambiente economico e condurre la Malesia verso una società prospera. Egli spera di mantenere l’unità sociale, di migliorare il tenore di vita della popolazione e l’ambiente imprenditoriale e di condurre la Malaysia verso una società prospera. In ambito diplomatico, egli attribuisce importanza alle relazioni con l’ASEAN e la Cina e ha ripetutamente sottolineato che la Malaysia non “sceglierà da che parte stare”.

Il 13 giugno Li Shimo, presidente della Rete degli Osservatori e iniziatore del Dialogo di Pechino, ha avuto uno scambio approfondito con Anwar presso l’Ufficio del Primo Ministro malese. Il dialogo, durato un’ora, è iniziato con il tema del “Rinascimento dell’Asia”, esplorando il ruolo che l’Asia e il mondo islamico giocheranno in un mondo multipolare mentre l’era unipolare volge al termine. Come può il “Sud globale” risvegliato forgiare unità e solidarietà per affrontare le sfide globali? Come si relazionerà la Malaysia con grandi potenze come la Cina e gli Stati Uniti?

Durante il dialogo, Anwar ha anche condiviso il suo punto di vista su questioni come la crisi di Gaza, il conflitto Russia-Ucraina, la sicurezza della catena di approvvigionamento e l’egemonia del dollaro, ricordando con affetto gli anni difficili in cui ha toccato il fondo nel suo percorso politico.

Di seguito è riportata la trascrizione integrale del dialogo:

Rinascimento asiatico, non solo economico

SEGRETARIO PER GLI AFFARI COSTITUZIONALI (in cantonese): Signor Primo Ministro, la ammiro da molti anni, non anni, ma decenni. Negli anni ’90, quando ero uno studente laureato, vivevamo in uno stato di eccitazione e confusione. Eccitati per la crescita economica determinata dalla globalizzazione e confusi perché ci veniva detto che la storia stava “finendo”, che saremmo diventati tutti gli Stati Uniti d’America e che c’era un’unica strada da percorrere per tutti i Paesi, che avremmo dovuto tutti abbandonare la nostra politica, la nostra cultura e persino la nostra religione e le nostre tradizioni per accettare i valori occidentali. Poi uno dei miei compagni di classe mi passò questo libro. Ricordate?

Anwar: Sì.

Lee Shimer: Questo è il libro originale e la carta all’interno è diventata fragile. Dopo aver terminato l’intervista, vorrei che lo firmasse.

A quel tempo, abbiamo fatto circolare il libro tra gli amici e mi ha colpito il pensiero: possiamo avere il nostro rinascimento? Per quanto mi ricordo, lei è stato probabilmente il primo leader politico a parlare dell’Asia in un contesto civile, e questo ha avuto un impatto sulla mia vita e sulla mia generazione di asiatici, fino ad oggi.

Rinascimento asiatico, di Anwar

La prima domanda che vorrei porre è: come ha fatto a prevedere un futuro alternativo nel 1995 o nel 1996, quando sembrava che saremmo andati tutti inevitabilmente verso una società liberale occidentale? La seconda domanda è che, a distanza di 30 anni, questo futuro è davanti a noi. Guardando al futuro, come vede il Circolo Civico Asiatico in questo momento della storia mondiale, quando viviamo in un mondo turbolento in cui tutto sembra cambiare radicalmente? Lei usa la parola “Madani”, che ha un significato molto ricco e molte interpretazioni diverse, cosa intende esattamente per Madani nel contesto della Malesia, dell’Asia e del mondo?

ANWAR: Grazie per la domanda, Shimer. Hai iniziato con una serie di domande molto complesse. Lei ha fatto un lungo viaggio e questo mi commuove molto. Direi che gli anni ’90 sono stati un periodo di prosperità economica e di successo, tanto che la Banca Mondiale ha pubblicato il rapporto The East Asian Miracle (1993). All’epoca, dissi ai miei colleghi – Michel Camdessus del FMI (direttore generale del FMI dal gennaio 1987 al febbraio 2000) e James Wolfensohn della Banca Mondiale (giugno 1995- Presidente della Banca Mondiale nel maggio 2005) mi dissero: “Vi ringrazio molto, ma sappiate che dobbiamo ancora fare i conti con una grave disuguaglianza tra aree urbane e rurali, un ampio divario tra ricchi e poveri, una povertà abissale e una capacità di governance in ritardo”. Erano molto scioccati. Di solito accettiamo positivamente gli elogi esterni. Ma credo che questo ci renderebbe compiacenti come società.

C’era anche la tendenza a seguire le loro “ricette” (dell’Occidente), siano esse economiche, culturali o politiche, e questa era l’epoca della popolarità di Samuel P. Huntington, sostenuto anche dal nostro attuale amico Francis Fukuyama, che ha scritto La fine della storia. che ha scritto La fine della storia. Molte élite ci credono, ma per me sono tutte stronzate. Nessuno con un vero discernimento ci crede. Solo chi non capisce la storia asiatica e le grandi civiltà tradizionali crede alle “ricette” occidentali. Cinese, indiana, malese o musulmana, le civiltà asiatiche sono intrecciate e questi millenni di cultura e civiltà non possono essere cancellati da una temporanea prosperità economica. Vorrei dire perché noi asiatici non possiamo conservare alcune delle nostre tradizioni, della nostra cultura e delle nostre conoscenze, pur acquisendo tecnologia o successo dall’Oriente e dall’Occidente?

Francis Fukuyama (Cina visiva)

Sono cresciuta qui con i malesi, i cinesi della Malesia e gli indiani, e ho visto che queste comunità possono essere molto moderne e molto occidentali per certi versi, ma mantengono anche le loro tradizioni e la loro cultura. Questo mi ha portato a capire l’importanza di cambiare i paradigmi. Anche la pietà filiale è essenziale, e si tratta dei valori, della cultura, della morale e dell’etica di Confucio, che ci aiuteranno molto a sviluppare principi di buon governo. Possiamo essere universali e molto asiatici. Ecco perché parlo di rinascimento dell’Asia, che non riguarda solo l’emancipazione economica ma anche quella culturale.

Passiamo ora alla questione successiva, su “Madani”. Quando si parla di rinascimento, quando si parla di successo economico, quando si parla di cultura e civiltà, “Madani” è davvero un’estensione di tutto ciò. Quando ho incontrato il Presidente Xi Jinping per la prima volta, sono stato attratto da lui perché il Presidente Xi è uno dei pochi leader di spicco che parla di civiltà e, in un certo senso, è unico. Le idee del Presidente Xi e il nostro concetto di Madani potrebbero andare molto bene insieme.

Certo, l’economia è fondamentale e le persone hanno bisogno di vivere e lavorare in pace e sicurezza, ma anche la cultura è importante, perché si tratta dei nostri modi e valori unici, che sono profondamente radicati nei problemi della civiltà. Questa è l’essenza di “Madani”, che ha radici islamiche, radici culturali, radici asiatiche e, in una società multietnica, ho infuso valori cinesi e indiani per renderlo più inclusivo.

Il controllo occidentale del discorso non può più essere accettato

Lee Shimer: Ovviamente, siamo alla fine di questa breve era unipolare e ci sono alcuni gruppi di interesse ed élite che vogliono disperatamente preservare il mondo unipolare. Ma credo sia chiaro che il mondo unipolare sta per finire o è già finito e che ci stiamo muovendo verso un futuro più pluralistico. Come vede il ruolo dell’Asia e del mondo islamico in questo futuro più multipolare e diversificato? Vedo il mondo islamico come una delle forze più importanti del mondo di oggi, accompagnato da un forte risveglio e da una crescita negli ultimi anni. Ma allo stesso tempo, il mondo islamico è anche molto diverso, con Paesi diversi, popoli diversi, sistemi politici diversi, con lunghe tradizioni e valori consolidati. Cosa pensa del fatto che il mondo islamico sia una forza così importante ora che lei ha iniziato la sua carriera politica come studioso dell’Islam?

Anwar: Prima di tutto, ovviamente siamo tutti sollevati dal fatto che il mondo non sia più unipolare, e l’ascesa della Cina in particolare ci ha dato un barlume di speranza che ci siano controlli ed equilibri in questo mondo. A mio avviso, noi (il mondo islamico) dovremmo essere essenzialmente amichevoli, anche se alcuni occidentali non la vedono così. Per esempio, noi malesi diremmo: guardate, sono buoni amici e dovremmo gestire le nostre differenze e condividere i frutti della nostra amicizia. Allo stesso tempo, c’è un lato positivo nell’ascesa dei Paesi islamici, e sono pochi quelli che hanno tratti estremisti, e credo che si stiano discostando dalla tendenza generale.

Come lei ha detto, il mondo islamico non è di ferro e, sebbene condivida lo stesso nucleo di credenze, valori ed etica, è così diverso che vedo l’interazione tra i diversi Paesi islamici in una luce positiva. In questo senso, l’esperienza malese è importante in quanto promuoviamo attivamente il dialogo, non solo tra Islam e Occidente, ma anche tra Islam e Confucianesimo. Più approfondiamo la ricerca, più troviamo molti valori comuni.

Ricordo che all’epoca scambiavo opinioni con il Prof. DU Weiming, che era un grande studioso neoconfuciano e che in seguito è diventato un mio buon amico. Come studioso della scuola di pensiero neoconfuciana, si interessava comunque all’Islam e le persone come me vedevano il potere del confucianesimo di unire le due cose.

Vale la pena ricordare che in quel periodo mi trovavo a Tokyo e sono andato all’Università Keio a parlare del loro grande studioso Toshihiko Izutsu, che ha scritto un bellissimo articolo sul sufismo, una setta mistica dell’Islam, e sul taoismo, parlando di come i due siano sinergici e compatibili. Penso che questo atteggiamento sia esattamente ciò di cui il mondo ha bisogno, piuttosto che il tipo di condiscendenza verso gli altri che è un’eredità del colonialismo e dell’imperialismo.

Shimer Lee: In Cina, negli ultimi anni abbiamo iniziato a parlare del concetto di valori comuni piuttosto che di valori universali. La parola “universale” è singolare, e c’è solo una strada da percorrere, mentre la parola “comune” implica la tolleranza delle differenze e dei diversi valori, ma anche la ricerca di un terreno comune.

Anwar: Hai assolutamente ragione, e devo correggerti, è un richiamo tempestivo al fatto che, sebbene “universale” significhi che è globale e internazionale, credo che i valori condivisi siano probabilmente un messaggio più potente.

Shimer Lee: (I valori condivisi) sono più inclusivi e universali. Per definizione, “universale” è esclusivo e unico.

Anwar: Sì.

Il 13 giugno, il primo ministro malese Anwar ha avuto un dialogo con Li Shimo, iniziatore del Dialogo di Pechino e presidente dell’Observer(Osservatore ).

Lee Shimer: È molto interessante e, mentre tutto questo accade, ciò che è emozionante è che stiamo vedendo una nuova prospettiva. Tutto sta cambiando nel mondo, ma ci sono molti pericoli, molti problemi e sofferenze. Il recente conflitto a Gaza, ad esempio, che è molto legato al mondo islamico, è uno scontro tra due diverse visioni del mondo e diversi ambienti di civiltà. Non voglio soffermarmi su questo punto, ma è vero. Lei ha parlato apertamente delle sofferenze dei palestinesi, ha incontrato i leader di Hamas. Qual è la sua opinione su questo conflitto? Dove sta andando e cosa significa per il mondo?

Anwar: Questo conflitto riguarda la maggioranza dei musulmani e anche una significativa minoranza cristiana, sebbene la maggior parte delle chiese cristiane sia stata demolita. Per me il conflitto palestinese-israeliano riguarda questioni di giustizia, colonialismo e apartheid, e non si limita solo a Gaza. Mi infastidisce che si parli sempre del 7 ottobre: volete cancellare 70 anni di storia accanendovi su un solo evento? Questo è il discorso narrativo dell’Occidente. Vedete, questo è il problema dell’Occidente. Vogliono controllare il discorso, ma noi non possiamo più sopportarlo perché non sono più potenze coloniali e i Paesi indipendenti dovrebbero essere liberi di esprimersi. Durante la politica dell’apartheid in Sudafrica, la nostra posizione è sempre stata forte. Abbiamo anche alcune opinioni sul conflitto russo-ucraino, ma dobbiamo risolvere il problema attraverso i negoziati e una soluzione amichevole. Questo è fattibile, ma viene rifiutato da alcune organizzazioni.

Ciò che colpisce è il doppio standard e l’ipocrisia di dire che ciò che sta accadendo in Ucraina è un genocidio, mentre ciò che sta accadendo a Gaza è un incidente isolato. Per me, questo mina la credibilità dei cosiddetti difensori della democrazia e dei diritti umani. Voglio dire, se parlo di democrazia, i diritti umani sono diritti umani, e non si tratta semplicemente di persone di colore che si ribellano ai bianchi o viceversa.

Lee Shimer: Sì, ma si sente anche che il mondo intero si sta risvegliando. Il discorso occidentale è come i vestiti nuovi dell’imperatore. Allo stesso tempo, il mondo intero si sta svegliando. Sento che l’idea del Sud globale si sta risvegliando e che le persone del Sud globale stanno finalmente iniziando a rinsavire e ad avere una propria identità. Stanno iniziando a dire: “Aspettate un attimo, la storia della CNN non è tutta vera”.

Anwar: Il “Sud globale” sta guadagnando slancio. Ho parlato con il presidente brasiliano Lula.

Lee Shimer: Ho intervistato Lula l’anno scorso.

Anwar: È un grande, stiamo spingendo l’agenda del Sud globale, sai, siamo lontani dalla Conferenza di Bandung del 1955 con Zhou Enlai e Sukarno, ma in termini di atteggiamento di condiscendenza prevalente (dell’Occidente), non è cambiato molto, la mentalità coloniale è ancora lì.

Shimer Lee: Ma c’è un risveglio. Dico sempre che la grande differenza tra il “Sud globale” e l’Occidente è che l’Occidente è omogeneo, stessa razza, stessa religione, stesso sistema politico, sono uguali. Il “Sud globale” è vario, con tradizioni diverse, religioni diverse, sistemi politici diversi, e questo può essere un vantaggio. Quindi c’è molto da aspettarsi nei prossimi 10 o 20 anni.

Anwar: la vera globalizzazione.

Lee Shimer: Noi siamo il mondo, loro sono l’Occidente. Fareed Zakaria ha scritto un libro intitolato The Post-American World and the Rise of the Rest (Il mondo post-americano e l’ascesa del resto) e usa la contrapposizione tra “l’Occidente” e “il resto”. Usa la contrapposizione tra “l’Occidente” e “il resto”. Io direi il contrario, cioè il mondo e l’Occidente.

Anwar: È interessante che anche in Occidente ci siano delle crepe e si possano vedere i loro atteggiamenti, ad esempio la Spagna (su Gaza) è stata molto ferma e non ha esitato a prendere una posizione diversa.

Una volta l’Occidente veniva punito per non essersi schierato, ma ora è diverso.

Shimer Lee: Con l’evoluzione della globalizzazione e la concorrenza della Cina e di altri Paesi (ma soprattutto della Cina), gli Stati Uniti hanno fatto passi indietro in alcuni settori, in particolare in due cose fondamentali: la tecnologia e la finanza. Per quanto riguarda la tecnologia, vogliono tracciare dei confini, quelli che chiamano “cortili piccoli e muri alti”, in modo che la Cina e altri Paesi a loro sgraditi non possano avere accesso a tecnologie d’avanguardia e che gli Stati Uniti riconfigurino, o interrompano, la catena di approvvigionamento globale. Dal punto di vista finanziario, hanno scelto di armare il sistema finanziario globale. Il dollaro è la valuta di riserva delle nazioni. Come può quindi il “Sud globale”, i Paesi in via di sviluppo, superare l’ostacolo dello sviluppo? Un famoso studioso dell’Università di Cambridge nel Regno Unito (Ha-Joon Chang) ha scritto un libro intitolato The Rich Country Trap: Why Developed Countries Kicked Away the Ladder. I Paesi sviluppati sono prima saliti in alto e poi hanno buttato via la scala, non volendo che altri salissero di nuovo. Cosa possiamo fare per continuare a impegnarci, a interconnetterci, a svilupparci, mentre gli Stati Uniti si oppongono alla globalizzazione e scatenano guerre?

ANWAR: Innanzitutto, per quanto riguarda un Paese come la Malesia, non abbiamo una mentalità Cina-fobica. Per noi la Cina è un vicino importante, un grande partner commerciale e non abbiamo problemi tra di noi. Ora stiamo espandendo la nostra cooperazione per includere non solo il commercio e gli investimenti, ma anche la cultura, le arti, l’istruzione, la tecnologia e l’intelligenza artificiale. Non c’è nulla di sbagliato tra noi. Ma il problema è che gli Stati Uniti sono un campione nella competizione globale, ma ora hanno anche tendenze protezionistiche. Promuovono con forza il libero scambio, ma a volte il loro cuore è al posto giusto. Gli Stati Uniti non dovrebbero esercitare un’egemonia. Se ci sono Paesi determinati a rafforzare lo spirito del “Sud globale”, possono essere una forza importante. Se gli Stati Uniti cooperano con noi in modo equo, non credo che debbano riaccendere la guerra fredda.

Il primo ministro malese Anwar(Osservatore)

L’ho espresso con franchezza. In quell’incontro a San Francisco, alla presenza del Presidente Joe Biden, ho detto che l’incontro dei due grandi leader (di Cina e Stati Uniti) è stato un grande sollievo per tutti. Speriamo che le cose migliorino e che il “Sud globale” in particolare ne sia felice. La Cina cerca di fare gli aggiustamenti necessari, ma quando si parla di Stati Uniti che proteggono il loro territorio e bloccano la tecnologia d’avanguardia, per me è molto difficile da capire, perché penso che dovremmo fare tutto il possibile per sviluppare le tecnologie emergenti, l’intelligenza artificiale e così via. Ma quello che sta accadendo ora è che si possono sviluppare nuove tecnologie, ma non possono essere cinesi.

Lee Shimer:Esatto. Gli Stati Uniti sono molto interessati a far sì che i Paesi scelgano da che parte stare, a chiedere di potersi schierare con loro. La Cina non è interessata a questo. Ultimamente ci ho pensato molto e mi sono detto: “Se vi rifiutate di scegliere da che parte stare, in realtà scegliete la parte della Cina, perché la visione del mondo cinese è che noi non scegliamo da che parte stare. Se volete preservare il mondo unipolare, allora dovete scegliere da che parte stare. Ma dal punto di vista tattico, questo ambiente rappresenta un’enorme opportunità per i Paesi neutrali, come la Malesia.

Di recente ha tenuto un importante discorso sull’industria dei semiconduttori. Si tratta di un’industria enorme, una delle più grandi al mondo. Di fronte a una lotta così accanita, un Paese come la Malesia può svolgere un ruolo positivo e costruttivo nel mantenere aperto il flusso della tecnologia, se riesce a rimanere neutrale.

Anwar: Esattamente. Voglio dire, è un mondo diverso ora, e prima eravamo un po’ spaventati perché la pressione era molto forte: dovevi schierarti con l’Occidente o saresti stato punito. Ma ora siamo impegnati con entrambe le parti, siamo amichevoli con entrambe le parti. La Germania, ad esempio, parla di “de-risking”, si impegnerà con la Cina e poi con i Paesi terzi – beh, siete i benvenuti. In questo senso, siamo molto fortunati a essere un hub per l’industria dei semiconduttori. Produciamo chip, ma quando iniziano a fare pressione, diciamo no, non possiamo. Siamo essenzialmente un Paese neutrale e gli Stati Uniti sono stati per decenni un importante partner commerciale, mentre la Cina è un importante partner strategico.

I miei colleghi mi hanno chiesto: crede che la Cina non eserciterà pressioni o non interverrà, anche nel Mar Cinese Meridionale? Ho risposto che non conosco gli altri Paesi. Certo che mi impegnerò con la Cina, non abbiamo mai avuto problemi con la Cina. Perché vuole che mi aspetti che ci sia un problema? Sì, ci sono effettivamente dei problemi. Ma abbiamo problemi con tutti i Paesi vicini. Ma si tratta di piccoli problemi che possiamo risolvere. Ieri ho incontrato il primo ministro di Singapore. Abbiamo problemi con Singapore per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico, le rotte aeree, la delimitazione marittima, ma noi (e Singapore) rimaniamo buoni amici e lavoriamo insieme per risolvere le questioni attraverso il dialogo.

Li Shimo: Penso che questa filosofia sia molto costruttiva. Ad esempio, sulla questione del Mar Cinese Meridionale, ci sono posizioni diverse, ma non bisogna andare a cercare una potenza esterna. Ora c’è davvero un potere esterno, gli Stati Uniti sono molto attivi sulla questione del Mar Cinese Meridionale. Come dovremmo comportarci? Siamo vicini e il Mar Cinese Meridionale è una questione interregionale. Abbiamo un futuro molto promettente. La maggior parte dei Paesi della regione, l’ASEAN, la Cina e l’India, stanno crescendo a passi da gigante nei loro modelli, eppure abbiamo queste tensioni di fondo. Le lotte geopolitiche si sono intensificate, soprattutto per l’intervento delle grandi potenze e delle forze esterne. Come si porranno la Malesia e l’ASEAN di fronte a questa situazione?

Anwar: La nostra politica è chiara. Non ci sono tensioni di fondo. Ci sono effettivamente delle rivendicazioni controverse e noi diciamo: ok, discutiamone a livello bilaterale o multilaterale all’interno dell’ASEAN. Questa è la posizione definitiva. Non indulgerei mai a lamentarmi, a rendere le cose più difficili o a creare un’atmosfera di sfiducia, che sta cominciando a emergere in alcuni Paesi dell’ASEAN. La nostra posizione è che bisogna negoziare tra amici e non c’è motivo di far intervenire forze esterne. Se abbiamo un problema con Singapore, non voglio che intervenga una terza parte, un problema di confine con la Thailandia o il Brunei, allora risolviamolo amichevolmente da soli. Anche nel caso del Myanmar, abbiamo detto che è necessario un consenso per la cooperazione e che i Paesi vicini possono negoziare tranquillamente tra loro. L’ASEAN nel suo complesso sarebbe più incline ad assumere una posizione di questo tipo piuttosto che lasciare che forze esterne impongano condizioni.

La Malesia inizierà presto il processo di adesione ai BRICS

Shimer Lee: L’ASEAN è un’istituzione molto solida e coerente del “Sud globale”. Come vede lo sviluppo delle istituzioni del “Sud globale”? Ora abbiamo il meccanismo di cooperazione dei BRICS, abbiamo l’ADB, che è un’istituzione finanziaria. A proposito, quando la Malesia entrerà a far parte dei BRICS?

Anwar: Abbiamo dichiarato la nostra politica e abbiamo preso una decisione. Presto avvieremo il processo formale. Per quanto riguarda il Sud globale, il nostro impegno è totale. Ho lavorato molto bene con il Presidente Lula sull’espansione dell’adesione. Stiamo aspettando i risultati finali e il feedback del governo sudafricano.

Shimer Lee: Si parla ancora di un argomento, e credo che sia la prima volta nella storia che i Paesi del “Sud globale” commerciano tra loro più di quanto facciamo noi con il “Nord globale”. C’è un’intensa attività commerciale ed economica tra i Paesi del “Sud globale”, quindi perché continuiamo a commerciare in dollari? L’anno scorso il Presidente Lula è stato a Shanghai e ha parlato alla New Development Bank. Era così appassionato che ha detto che ogni sera, prima di andare a letto, si chiede perché commerciamo ancora in dollari. Lei è stato ministro delle Finanze, lo capisce, è ridicolo. Ma dobbiamo pagare un riscatto finanziario al sistema. Che cosa faremo? Come farà il “Sud globale” a cooperare per liberarsi gradualmente della nostra dipendenza dal sistema finanziario esterno che ci è stato imposto?

Il presidente brasiliano Lula visita la sede della Nuova Banca di Sviluppo (NDB) e assiste all’insediamento del nuovo presidente il 13 aprile 2023 (Vision China)

Anwar: Ho chiesto formalmente l’istituzione di un “Fondo monetario asiatico”. Sì, ne stiamo discutendo seriamente. Ma allo stesso tempo, ad esempio, con la Cina, più del 20% del nostro commercio totale viene già scambiato in valuta locale, un volume significativo per noi, il che significa che è possibile liberarsi del dollaro. Altrimenti, ha senso avere la nostra valuta, il ringgit? L’inflazione è bassa, il tasso di crescita economica è molto alto e gli investimenti sono enormi. L’anno scorso la Malesia ha generato il più alto investimento di sempre, ma la valuta è ancora sotto attacco. Nelle ultime settimane la situazione si è attenuata. Ma non ha senso, va contro l’economia di base. Perché? Una moneta che è completamente al di fuori del sistema commerciale di entrambi i Paesi e irrilevante in termini di attività economica, domina solo perché viene utilizzata come moneta internazionale. Quindi dico: “Non possiamo escluderla. Il dollaro ha ancora un ruolo da svolgere, ma se utilizziamo la nostra valuta per gli scambi commerciali, possiamo ridurre notevolmente l’impatto del dollaro sulle nostre economie e, auspicabilmente, far maturare il nostro sistema commerciale e costruire un nuovo sistema finanziario asiatico.

Lee Shimer: Come funzionerà il Fondo monetario asiatico?

Anwar: Naturalmente l’idea non è ancora del tutto sviluppata e viene elaborata dal personale della Banca centrale. La fase iniziale è decollata, ovvero l’utilizzo della valuta locale negli scambi bilaterali, che ha raggiunto il 18-20% con la Cina, ad esempio, e anche con Indonesia e Thailandia. Un ottimo inizio. Penso che ci sia ancora spazio per migliorare, per rafforzare questa cooperazione e per iniziare ad attrarre più partecipanti. Naturalmente si dirà che non vogliamo che la Cina domini. Io dico di avere un’organizzazione indipendente e gestita in modo professionale. Penso che la partecipazione della Cina sia fondamentale per garantire il successo di questo concetto.

La Cina è una minaccia? Leggete un po’ di storia.

Shimer Lee: Sì, credo che questo sia un altro aspetto di cui dobbiamo parlare. La Cina è chiaramente un attore importante in tutte le questioni del “Sud globale”, e le sue dimensioni da sole sono allarmanti. A causa della sua potenza, può essere vista come una minaccia dagli altri, e gli Stati Uniti stanno facendo tutto il possibile per assicurarsi che gli altri vedano la Cina come una minaccia.

Anwar: Non sto leggendo ad alta voce da un libro di storia, sto imparando dalla storia. Avevamo un re, eravamo un regno alcune centinaia di anni fa e avevamo un’interazione molto attiva con la Cina. Tutte le nostre leggende e i nostri testi storici parlano di vari scambi con la Cina, di Zheng He. Zheng He viaggiò in Occidente e visitò Malacca cinque volte. Non abbiamo mai avuto una storia di guerra o colonizzazione reciproca con la Cina. Ciò è contrario alla nostra esperienza con la Gran Bretagna, e con il Vietnam, le Filippine e gli Stati Uniti, e anche con l’Indonesia e i Paesi Bassi.

La storia racconta una storia diversa. In questo momento, alcune persone stanno creando panico perché si pensa che la Cina sia più potente. È vero, ovviamente, che la Cina è economicamente più forte, ma cinque o seicento anni fa, quando la Cina era una forza formidabile anche dal punto di vista economico e militare, era considerata una formidabile flotta di navi mai vista al mondo in quel periodo. Quindi non è una novità. Ma la flotta cinese dell’epoca veniva usata per dominare il mondo? Non lo era. Quindi sto solo guardando la cosa con una prospettiva storica. Negli ultimi 1000 anni non è successo molto (tra Cina e Malesia). Cosa le fa pensare che nei prossimi 50 anni accadrà qualcosa di grosso? Molti grandi eventi degli ultimi cento anni non sono legati all’Occidente. Quasi tutti i nostri Paesi sono stati colonizzati. Quindi basta guardare a tutto questo e loro dicono: “È il passato”. Allora io dico: accettate la storia e andate avanti.

Malacca, Tempio di Sambor (Cina visiva)

Lee Shimer: È quello che cerco di dire agli occidentali. La Malesia, la Cina, i nostri Paesi non sono come loro. Entrambi i nostri Paesi si sono sviluppati molto velocemente e hanno ottenuto grandi risultati negli ultimi decenni. La Cina ha fatto uscire dalla povertà quasi 900 milioni di persone negli ultimi 20 o 30 anni. Anche la Malesia ha avuto una storia straordinaria fin dalla sua indipendenza, sebbene fosse un Paese molto più piccolo. Naturalmente, al momento dell’indipendenza della Malesia, il 60-70% della popolazione viveva al di sotto della soglia di povertà, mentre ora questa percentuale è minima, il che rappresenta un risultato straordinario. Abbiamo raggiunto tutto questo sviluppo, tutta questa prosperità, senza invadere o colonizzare un solo Paese. Guardate cosa hanno fatto loro con la rivoluzione industriale, con l’industrializzazione. È molto diverso. Questa è la storia che il “Sud globale” deve unirsi per raccontare ai nostri compatrioti.

ANWAR: Forse i loro libri di storia raccontano una serie di storie diverse, giusto? Questo è il problema. Ecco perché spesso devo citare lo studioso palestinese Edward W. Said.

Lee Shimer: Said ha proposto l’orientalismo.

Anwar: Sì, Orientalismo. Inoltre, nella sua critica allo Scontro di civiltà di Huntington, dice che non si tratta di uno “scontro di civiltà” ma di uno “scontro di ignoranza”. Una descrizione molto azzeccata. Il problema è essenzialmente questo. Non si può parlare di storia, cultura, realtà, e non si può difenderla con pregiudizi o guardare agli altri con condiscendenza. Lei ha appena citato l’orientalismo, il discorso dell’Altro. Non è certo giusto vedere l’Oriente come “altro”.

Lee Shimer: Sì, questi discorsi sono ossessionanti.

Anwar: Sì, credo che dovremmo organizzare una discussione su questo tema.

Lee Shimer: Dovremmo organizzarne uno. Ci sono molti forum sulle politiche, ma manca un’occasione per le persone di avere una discussione approfondita, per poter guardare avanti o indietro, per collegare i diversi punti e per dare forma ad alcune idee. Questo è ciò di cui abbiamo davvero bisogno. Perché il “Sud globale” ha bisogno di una propria narrazione di base e di una serie di idee di base. Credo che in questo momento questa parte manchi.

Anwar: Hai ragione, ho partecipato a molte discussioni, ma fondamentalmente si tratta di economia e finanza. I concetti di base sono molto importanti e bisogna scavare più a fondo, senza accontentarsi di una sola argomentazione. Per quanto ne so, è importante formare una vera comprensione apprezzando l’altro.

RICHMOND: Esatto. Ed è per questo che è così importante per il mondo islamico che lei guidi un’iniziativa del genere. L’Islam è una delle principali fedi del mondo e ha creato alcuni valori fondamentali che possono essere integrati nei tempi moderni. Una delle grandi sfide che la Cina ha affrontato nel XX secolo è stata quella di essere costretta a fare patti “faustiani”. Abbiamo accettato la modernità, non dovevamo accettarla in questo modo, ma ci è stato detto di farlo. Purtroppo, in larga misura, lo abbiamo fatto. Ora stiamo cercando di rimediare, di recuperare ciò che è stato perso. Il nostro Presidente, Xi Jinping, ha recentemente introdotto il concetto di “due combinazioni”. Potreste parlarne la prossima volta che vi incontrerete.

Anwar: È molto incoraggiante per me e accolgo con favore questo concetto. Perché oggi sono pochi i leader che discutono di integrazione delle culture o di comprensione delle culture. Io stesso ho detto al Presidente Xi che non mi interessa l’economia, la finanza o il commercio. Ho la profonda sensazione che questi argomenti siano raramente toccati nei forum. Ma ciò di cui stiamo discutendo è la filosofia, o il concetto di base della fondazione di un Paese. Abbiamo molto lavoro da fare e forse dovremmo esplorarlo con la Cina. La sua visione della Malesia è davvero unica. La Cina e la Malesia hanno un ordine di grandezza di scambi molto elevato, il che è importante, e non lo nego. Ma quello a cui stiamo lavorando con la Cina è una festa civile davvero significativa.

“Se potessi tornare indietro al 1998, direi ad Anwar allora ……”.

Lee Shimer: Abbiamo bisogno di più leader filosofi. Anche i politici devono trattenersi e restare a lungo. Lei è in politica da decenni, ma ho notato che in Malesia – e questo mi preoccupa un po’ – nei primi 60 anni di indipendenza avete avuto sei primi ministri. Negli ultimi cinque anni, la Malesia ha avuto cinque primi ministri. Insomma, il Paese deve trovare un modo per ripristinare la stabilità, giusto?

Anwar: Ora va meglio, siamo molto stabili. Scherzavo, e so che volete dimostrare di essere molto democratici e che tutti hanno il diritto di essere primi ministri, allora dovreste avere cinque primi ministri in quattro anni, ma è stato un disastro per il Paese. Ora la politica è tornata alla stabilità ed è per questo che gli investitori stanno arrivando. È stato un fenomeno eccezionale negli ultimi sei mesi. Sono lieto di dire che c’è stato un grande afflusso di investitori da tutto il mondo, soprattutto dalla Cina, ovviamente, ma anche dalla Germania e così via, il che è impressionante. Anche in questo caso, il risultato è stato raggiunto grazie alla stabilità politica e alla chiarezza delle politiche.

Lee Shimer: Ci sono anche principi e valori fondamentali.

Anwar: Sì.

SEYMOUR LEE: Prima di concludere questo dialogo, vorrei chiederle una cosa personale. Sappiamo cosa è successo quasi 30 anni dopo la pubblicazione di questo libro. Ha ottenuto una vittoria. Ma sono passati 20, 30 anni e lei ha attraversato difficoltà inimmaginabili. Se potesse tornare al 1998 e affrontare un giovane Anwar, cosa gli direbbe? Che consiglio gli darebbe per le difficoltà che lo attendono?

Anwar: Direi che viviamo per perseguire certi valori, certi principi nella vita. Ovviamente vogliamo prendere delle scorciatoie. Nessuno vuole sopportare tali prove, privazioni, umiliazioni e abusi, sia psicologici che fisici, che possono persino mettere in pericolo la famiglia e gli amici più stretti. Ma credo che per avere una nazione forte, dobbiamo prima avere individui forti. La forza individuale comprende ovviamente quella materiale e fisica, ma anche i valori, cioè la comprensione spirituale interiore, che ci rendono forti. Si dà il caso che io sia conosciuto per i miei sacrifici, ma credo che ci siano migliaia di altre persone i cui sacrifici non sono stati registrati e che mi hanno dato la forza di sopravvivere. Ora le persone non devono sopportare questo tipo di sofferenza. Ma nonostante ciò, tutti devono ricordare che la vita non è facile. Se volete influenzare la società e attuare un cambiamento, dovete ovviamente lavorare di più ed essere più disciplinati. Dovete sviluppare una maggiore illuminazione, una maggiore conoscenza, non solo per voi stessi e per le vostre convinzioni, ma anche per gli altri. Allora potrete contribuire alla grande nazione e all’umanità.

Lee Shimer: Non te ne penti?

ANWAR: Nessun rimpianto. Shimer, onestamente a volte penso: “Oh, mio Dio, avrei potuto fare di meno”, soprattutto quando penso alle sofferenze di mia moglie, dei miei figli, dei miei compagni. Non meritavano tutta quella sofferenza. A volte mi dà un po’ fastidio. Ma quando li vedo di persona e guardo mia moglie, i miei figli, nessuno si lamenta. Mi danno amore, affetto, comprensione e sostegno. E, cosa più importante, la fede. È un bene per la Malesia fare questo. E poi ho detto: “Oh mio Dio, questo è ciò che dovremmo fare”. Quindi il merito va anche a loro, o soprattutto a loro. Posso immaginare come sarebbe se dovessi sopportare una famiglia distrutta? È troppo difficile.

Lee Shimer: È molto importante. Sono sicuro che avete una lunga strada da percorrere.

Anwar: Sì.

Lee Shimer: Grazie mille, signor Primo Ministro. È stato un dialogo piacevole e onorevole. Vorrei chiederle di firmare questo libro. Ho letto questo libro circa 30 anni fa.

Anwar: Esatto.

Lee Shimer: Le pagine stanno cadendo a pezzi. Fate attenzione.

Anwar: 1997.

Lee Shimer: No, era il 1996.

Oh, ho finito l’inchiostro. Forse ho scritto troppo.

Lee Shimer: Grazie mille. Questo è il mio libro pubblicato di recente. Riguarda la politica comparata e il sistema di governo della Cina.

Anwar: Oltre il liberalismo. Grazie. Sono riuscito a leggere un libro in due giorni quando ero in prigione. Ok, lo leggerò.

Lee Shimer: Grazie mille.

Anwar: Grazie.

Il primo ministro malese Anwar e Li Shimer, presidente di Observer.com e iniziatore del Dialogo di Pechino (Observer)

[Traduzione/Observer.com Zhu Xinwei, Wang Kaiwen]

Questo articolo è un articolo esclusivo di Observer.com, il contenuto dell’articolo è puramente il punto di vista personale dell’autore, non rappresenta il punto di vista della piattaforma, senza autorizzazione, non può essere riprodotto, o sarà ritenuto legalmente responsabile. Prestare attenzione alla micro lettera dell’Observer guanchacn, leggere articoli interessanti ogni giorno.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le implicazioni economiche dello stress idrico globale, di Rodger Baker

9 MIN LEGGI13 giugno2024 | 15:37 GMT

The Geopolitics of Water

La geopolitica dell’acqua

(Getty Images; RANE)

Nota dell’editore: questo articolo è la seconda puntata di una serie RANE sugli impatti geopolitici dello stress idrico. Il primo, che fornisce un’ampia panoramica di come l’ineguale distribuzione dell’acqua dolce modella i modelli geopolitici, è disponibile qui.

Il disagio idrico rischia di destabilizzare le economie di tutto il mondo, aumentando la minaccia di flussi migratori transfrontalieri e contribuendo alla divergenza economica intraregionale. Una serie di fattori sta mettendo a dura prova le riserve idriche di tutto il mondo, tra cui i cambiamenti climatici e i mutamenti dei modelli meteorologici, nonché la crescita della popolazione, la rapida urbanizzazione, l’industrializzazione e l’uso di tecniche agricole che prosciugano le falde acquifere. Nel 2020, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha considerato lo stress idrico globale, definito come il prelievo di acqua dolce in proporzione alle risorse di acqua dolce, a un livello “sicuro” inferiore al 19%. Tuttavia, i livelli di stress variano drasticamente in tutto il mondo, andando da un livello elevato nell’Asia meridionale e centrale a uno critico nell’Africa settentrionale. In un rapporto pubblicato nell’ottobre 2023, il World Wide Fund for Nature (WWF) ha inoltre stimato che “entro il 2050, circa il 46% del PIL globale potrebbe provenire da aree ad alto rischio idrico” rispetto all’attuale 10%.

Il cambiamento della disponibilità di acqua avrà una miriade di implicazioni economiche globali, con i maggiori impatti nei settori dell’agricoltura, della logistica, dell’energia e del turismo. Si prevede che le forniture idriche globali diventeranno sempre più volatili nei prossimi anni, poiché il cambiamento climatico porterà a siccità più gravi e inondazioni più catastrofiche in aree di tutto il mondo, causando danni diffusi alle colture e alle infrastrutture. Tali periodi di siccità e alluvioni possono interrompere gravemente la produzione agricola e, in casi estremi, portare alla scarsità di cibo e alla malnutrizione. Le scarse precipitazioni possono anche interrompere le forniture energetiche, riducendo la produzione delle centrali nucleari e idroelettriche che dipendono dall’acqua dei fiumi vicini per generare elettricità, causando a loro volta perturbazioni economiche più ampie e sistemiche. Inoltre, precipitazioni troppo scarse o troppo abbondanti possono causare interruzioni della catena di approvvigionamento, impedendo il transito attraverso i fiumi, essenziale per l’economia di molti Paesi. Cambiamenti estremi nelle precipitazioni possono anche avere un impatto negativo sui settori turistici dei Paesi, se la scarsità d’acqua porta a un razionamento dell’acqua o se gravi inondazioni fanno notizia, portando a perdite di entrate e a una riduzione della produzione economica; questo è un rischio sia nelle economie avanzate (come la Grecia o il Portogallo), dove il turismo rappresenta una quota relativamente grande del PIL, sia nei piccoli Paesi a basso reddito pro capite con ampi settori turistici, dove i lavoratori del settore spesso non hanno opportunità di lavoro alternative (come le Maldive o le Seychelles).

  • Nel 2022, a causa della siccità, il livello dell’acqua del fiume Reno in Germania è sceso a livelli pericolosi per la navigazione, con gravi ripercussioni sulle case automobilistiche tedesche, costrette a trovare percorsi alternativi per spedire le loro auto.
  • Nel 2021, le condizioni di siccità hanno spinto l’isola hawaiana di Maui a imporre restrizioni idriche per i residenti.
  • L’isola tailandese di Koh Phi Phi è stata sul punto di sperimentare una carenza idrica che ha aumentato il rischio di misure di razionamento e ha avuto un impatto negativo sull’economia locale e sul settore turistico. Nel 2023, una combinazione di scarse precipitazioni e un’impennata del turismo ha causato una crisi idrica anche nella destinazione turistica tailandese di Koh Samui, il che suggerisce che l’aumento del turismo non sarà sostenibile in alcune località in futuro, soprattutto se le condizioni di siccità diventeranno più frequenti.

Il crescente stress idrico avrà un impatto sproporzionato sui Paesi più poveri, in particolare quelli che dipendono fortemente dall’agricoltura, a causa della loro limitata capacità di perseguire politiche di mitigazione e della loro maggiore vulnerabilità agli shock economici. La scarsità d’acqua e le inondazioni sono più dirompenti, dal punto di vista economico e sociale, nei Paesi in cui una quota maggiore della popolazione è impegnata nell’agricoltura e in cui una quota maggiore del reddito viene spesa per beni e servizi essenziali (come il cibo o l’acqua potabile), come spesso accade nei Paesi a basso reddito. I Paesi più poveri sono anche più a rischio in termini di accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, perché le loro infrastrutture sono in genere di qualità inferiore e più vulnerabili alle interruzioni fisiche e meteorologiche. Nei Paesi più poveri, i danni ai fiumi causati da inondazioni o siccità possono persino causare problemi di approvvigionamento di beni essenziali (come il cibo) e ridurre l’accesso all’acqua potabile danneggiando le infrastrutture essenziali. I Paesi più poveri, inoltre, spesso non dispongono di sistemi di approvvigionamento energetico e di trasporto di riserva, il che li rende più suscettibili alle interruzioni legate all’acqua, amplificando l’impatto sulle loro economie. Inoltre, i Paesi più poveri sono molto più esposti al rischio di instabilità socio-politica, data la loro maggiore vulnerabilità agli shock economici, compresa la sicurezza dei prezzi alimentari.

  • Il problema della scarsità d’acqua e delle inondazioni è difficile da disgiungere dalle conseguenze più ampie del cambiamento climatico. I modelli economici possono valutare l’impatto della diminuzione o dell’eccesso di precipitazioni sulla produzione alimentare e sui prezzi dei prodotti alimentari nazionali in modo isolato. Tuttavia, la scarsità e la sovrabbondanza d’acqua raramente si verificano in modo completamente isolato. Per prevedere, piuttosto che proiettare, l’impatto della scarsità d’acqua, è necessario fare delle ipotesi su come si comporteranno le altre variabili, compreso il modo in cui un Paese sarebbe in grado di rispondere in termini di politiche di mitigazione del rischio. Se l’insicurezza idrica interrompe la produzione agricola e aumenta i prezzi dei prodotti alimentari nazionali, l’impatto economico dipenderà in parte dalla capacità del Paese di importare prodotti alimentari e dalle fluttuazioni dei prezzi alimentari globali. Inoltre, la scarsità d’acqua colpirà colture diverse in modi diversi, rendendo ancora più difficile stimare l’impatto preciso della scarsità d’acqua sul settore agricolo di un Paese e sui prezzi dei prodotti alimentari.

Tra le economie in via di sviluppo del mondo, quelle dell’Africa e del Medio Oriente sono destinate a essere le più colpite. Le regioni vicine all’Equatore – vale a dire Sud America, Medio Oriente, Africa subsahariana, Asia meridionale e Sud-Est asiatico – sono molto più a rischio di insicurezza economica dell’acqua, poiché sono quelle che sperimentano una combinazione sfavorevole di rapida crescita demografica e investimenti insufficienti nella mitigazione del rischio idrico, esacerbati da livelli complessivamente più bassi di sviluppo economico. Ma tra queste regioni, gli impatti saranno avvertiti in modo più acuto in Medio Oriente e in Africa. In Medio Oriente, l’acqua fisica disponibile non è sufficiente a soddisfare le crescenti esigenze della regione, soprattutto a causa del cambiamento dei modelli di precipitazioni e dell’aumento delle temperature globali. La situazione è stata esacerbata dalla crescita demografica e dall’urbanizzazione, che hanno ulteriormente messo a dura prova le riserve idriche nei Paesi desertici del Medio Oriente. Le crescenti preoccupazioni per la scarsità d’acqua in Medio Oriente hanno già dato origine a tensioni geopolitiche sull’uso condiviso e la distribuzione dei diritti idrici laddove i fiumi attraversano diversi Paesi. Anche l’Africa, nel frattempo, si trova ad affrontare l’insicurezza fisica dell’acqua a causa di una confluenza di cambiamenti ambientali, rapida crescita della popolazione e urbanizzazione. Rispetto al Medio Oriente, però, l’Africa deve far fronte a una maggiore insicurezza idrica dal punto di vista economico: a prescindere dalla scarsità delle risorse idriche, i Paesi faticano a utilizzare e distribuire efficacemente l’acqua a causa della cattiva gestione e dei ritardi negli investimenti infrastrutturali. L’impatto economico negativo della scarsità d’acqua nei Paesi a rapida crescita demografica, in particolare quelli africani e mediorientali, contribuirà anche a un’ulteriore migrazione verso l’esterno, poiché spesso la stagnazione o addirittura la diminuzione del tenore di vita spingono un maggior numero di persone a fuggire dai loro Paesi d’origine, determinando un aumento dei flussi migratori, soprattutto verso l’Europa.

  • Secondo la Banca Mondiale, molti Paesi dell’Africa, del Medio Oriente e dell’Asia, tra cui Cina e India, subiranno perdite di PIL superiori al 6% entro il 2050 se non adotteranno politiche di gestione idrica più efficienti.

Alcune regioni con livelli di reddito relativamente più elevati (come l’Europa e il Nord America, nonché il Sud America) saranno molto meno colpite dall’insicurezza fisica ed economica dell’acqua in termini assoluti, ma la variazione della disponibilità idrica avrà un impatto diverso su alcune aree all’interno di queste regioni, contribuendo a creare prospettive economiche divergenti. Nei Paesi più ricchi, i redditi pro capite più elevati limitano l’impatto dell’inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari determinata dalla scarsità d’acqua. I Paesi più ricchi possono anche superare quelli più poveri nell’assicurarsi le forniture alimentari internazionali, soprattutto se i mancati raccolti causati da siccità o inondazioni hanno già fatto salire i prezzi di tali forniture. Inoltre, i Paesi avanzati dispongono di maggiori risorse finanziarie sia per adottare misure di mitigazione del rischio (tra cui lo sviluppo di reti di trasporto e di approvvigionamento energetico di riserva), sia per ricostruire dopo i danni su larga scala causati da gravi inondazioni. Ma anche nelle regioni in cui la scarsità d’acqua sarà molto più gestibile, l’impatto si farà comunque sentire. Per esempio, l’Unione Europea ha elaborato alcuni modelli sull’impatto più ampio del cambiamento climatico sulla crescita economica, scoprendo che i Paesi del Mediterraneo subiranno perdite di produzione, mentre i Paesi del Nord Europa se la caveranno molto meglio. L’evidenza aneddotica, come le temperature record registrate l’anno scorso in Italia e in Grecia, suggerisce che anche il turismo nei Paesi dell’Europa meridionale ne risentirà nel tempo, anche se inizialmente il turismo potrebbe semplicemente spostarsi dalle zone più calde di questi Paesi verso aree più fresche. In Nord America, il Messico e la regione sud-occidentale degli Stati Uniti saranno i più colpiti dalla (prossima) insicurezza fisica dell’acqua. La diminuzione delle precipitazioni e le temperature più calde hanno già iniziato ad avere un impatto sull’agricoltura di entrambe le aree e potrebbero anche avere un impatto sui flussi turistici verso il Messico e gli stati desertici degli Stati Uniti (come l’Arizona e il Nevada). Tuttavia, è improbabile che il tributo economico complessivo provochi una dislocazione economica nazionale più ampia, dato il reddito pro capite relativamente alto degli Stati Uniti e, in misura minore, del Messico e il ruolo molto più limitato svolto dal settore agricolo in entrambi i Paesi.

  • Rispetto alle loro controparti meridionali, le economie del Nord Europa soffriranno in generale meno dei cambiamenti climatici nelle precipitazioni e nella disponibilità di acqua. In effetti, si prevede che i settori agricoli di alcune parti dell’Europa settentrionale beneficeranno del cambiamento dei modelli meteorologici. I Paesi dell’Europa settentrionale potrebbero anche ricevere un maggior numero di visitatori, dato che il turismo in Europa si sposta verso Paesi più temperati e meno poveri d’acqua adiacenti al Mare del Nord, a scapito dei Paesi del Mediterraneo meridionale. Inoltre, gli europei che vivono nei Paesi più caldi e secchi (come la Grecia e l’Italia) potrebbero trasferirsi sempre più a nord, con un conseguente aumento della migrazione intraeuropea, in particolare tra i Paesi dell’UE che fanno parte dell’area Schengen senza passaporti, dove le frontiere non rappresentano un ostacolo alla libera circolazione. Tuttavia, alcuni Paesi del Nord Europa, come la Germania, si affidano anche alle reti logistiche fluviali, che sono più vulnerabili alle interruzioni causate da variazioni estreme delle precipitazioni rispetto alle rotte commerciali e alle reti logistiche marittime.
  • Il settore agricolo in Messico rappresenta meno del 4% del PIL del Paese. Negli Stati Uniti, la quota è pari a quasi il 6% del PIL; ma la scarsità d’acqua avrà inizialmente l’impatto maggiore sulla regione sud-occidentale degli Stati Uniti, che rappresenta solo una quota limitata della produzione agricola totale degli Stati Uniti.

La geopolitica dell’acqua: Un’introduzione

6 MIN READMay30, 2024 | 16:34 GMT

Nota dell’editore: questo articolo è la prima puntata di una serie RANE sugli impatti geopolitici dello stress idrico. Questa serie sarà pubblicata periodicamente per il resto del 2024.

L’ineguale distribuzione delle risorse naturali spesso modella i modelli geopolitici. Nel corso della storia, la competizione per le risorse ha scatenato sia conflitti che scambi commerciali, creando opportunità di sviluppo e crescita in alcune aree e svantaggiandone altre, e influenzando il ritmo e la direzione dei progressi tecnologici. Anche se raramente è causa diretta di conflitti, l’acqua dolce è una delle risorse minerarie più importanti, fondamentale per l’agricoltura, l’industria e gli usi domestici. Lo stress idrico, caratterizzato dalla riduzione del divario tra le risorse idriche disponibili e la domanda di utilizzo dell’acqua, è una sfida crescente determinata dall’urbanizzazione, dalle pratiche agricole, dall’industria mineraria e dai cambiamenti climatici. Lo stress idrico contribuisce all’instabilità sociale e politica, all’insicurezza alimentare e alle interruzioni industriali, elettriche e dei trasporti. Nei prossimi mesi, questa serie di RANE analizzerà lo stress idrico da diverse prospettive per capire meglio come l’acqua contribuisca ai cambiamenti geopolitici e per valutare dove possano emergere nuovi rischi e opportunità.

Secondo il Rapporto sullo sviluppo idrico mondiale delle Nazioni Unite per il 2024, l’agricoltura rimane l’attrazione dominante per le risorse di acqua dolce, pari a quasi il 70% dell’uso umano, seguita dagli usi industriali (circa il 20%) e domestici (circa il 10%). Se questo equilibrio è generalmente accurato su scala globale, spesso varia in modo significativo a livello locale. Nei Paesi ad alto reddito, l’industria rappresenta quasi il 40% del prelievo idrico, mentre nei Paesi a reddito medio-basso e basso l’agricoltura può rappresentare quasi il 90% dell’utilizzo idrico. Pertanto, lo stress idrico e la più grave carenza idrica hanno impatti molto diversi nelle varie regioni del mondo e anche all’interno dei singoli Paesi.

Sebbene l’agricoltura rimanga la più grande categoria di consumo idrico (anche nei Paesi ad alto reddito, con il 44% dell’utilizzo), l’urbanizzazione ha svolto un ruolo significativo nell’espansione dell’uso dell’acqua, con un aumento dell’uso domestico di circa il 600% tra il 1960 e il 2014, secondo un rapporto del World Resources Institute. Anche se in parte questo non dovrebbe sorprendere (a livello globale, i tassi di urbanizzazione sono passati da circa il 33% nel 1950 a una stima del 56% nel 2022), l’urbanizzazione può vedere l’uso dell’acqua aumentare drasticamente in un ambito geografico molto ristretto. Ciò può innescare una maggiore competizione tra usi agricoli e urbani, in particolare per le risorse fluviali condivise. Può anche portare a crisi idriche più gravi, come quelle che hanno colpito la Cina a metà degli anni 2010, con la perdita di acqua da parte delle città, e più recentemente la crisi in evoluzione in Sudafrica. La riduzione dei flussi fluviali può avere un impatto sulla disponibilità di acqua per gli usi urbani e la produzione di elettricità, aggiungendo ulteriori rischi sociali ed economici.

I cambiamenti stagionali e l’aumento dei fenomeni meteorologici estremi hanno spesso un impatto sulla disponibilità di acqua per l’agricoltura. In alcune aree, le tradizionali stagioni delle piogge sembrano spostarsi, il che può portare a un maggiore utilizzo delle acque sotterranee per l’irrigazione o a rompere gli schemi delle stagioni di coltivazione tradizionali. In India, ad esempio, i cambiamenti nei modelli dei monsoni stanno probabilmente contribuendo all’esaurimento delle acque sotterranee, poiché le piogge stanno cambiando posizione e intensità e le falde acquifere naturali non vengono ricaricate. Poiché circa il 90% del prelievo di acqua sotterranea in India è già destinato alla produzione agricola, l’espansione combinata del prelievo e la riduzione della ricarica potrebbero far presagire una grave crisi di scarsità d’acqua, che minaccerebbe anche la sicurezza alimentare di base dell’India. Il cambiamento dei modelli pluviometrici può avere un impatto anche sulla movimentazione di cereali e altre colture lungo le reti fluviali interne, richiedendo l’intensificazione dei dragaggi o il passaggio a un più costoso trasporto su rotaia per i prodotti alimentari essenziali.

L’uso industriale dell’acqua comprende sia la produzione di energia elettrica (generazione di vapore o raffreddamento, o l’uso dell’acqua nell’estrazione mineraria e petrolifera), sia le industrie ad alta intensità idrica localizzate. Anche la produzione di energia idroelettrica, pur non essendo sempre inclusa nell’uso industriale dell’acqua, svolge un ruolo significativo nell’impatto dello stress idrico su Paesi e regioni. In Cina e in America Latina, la riduzione dei flussi fluviali ha causato carenze di elettricità, compromettendo tutti gli aspetti delle economie locali. Preoccupazioni simili riguardano il fiume Colorado nel sud-ovest degli Stati Uniti, che minaccia la produzione di elettricità, l’uso urbano e l’agricoltura. Negli ultimi anni sono state osservate implicazioni industriali più dirette, dalla disponibilità di acqua per la fratturazione idraulica nell’industria del petrolio e del gas all’impatto della siccità localizzata sugli impianti di produzione di semiconduttori di Taiwan. Spesso lo stress idrico nelle aree urbane costringe i governi a scegliere tra usi domestici e industriali, ciascuno con le proprie implicazioni economiche, sociali e politiche.

Sebbene la disponibilità di acqua sia raramente la causa principale di un conflitto interstatale, l’aumento dello stress idrico gioca un ruolo secondario significativo nella competizione e nella tensione geopolitica. Le dispute localizzate sull’acqua possono degenerare fino a coinvolgere le forze di sicurezza statali o portare a conflitti isolati e a danni a proprietà e infrastrutture. Lo stress idrico può incoraggiare migrazioni su larga scala, spesso dalle aree rurali a quelle urbane e tra Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati, contribuendo sia agli stress politici e sociali sia a potenziali futuri problemi di sicurezza idrica urbana. Le infrastrutture idriche, compresi gli approvvigionamenti e il trattamento, sono state oggetto di minacce informatiche da parte di attori statali e non statali, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza generale delle infrastrutture e interrogativi sulle risposte equivalenti quando le azioni informatiche hanno conseguenze fisiche.

Le preoccupazioni per l’irrigazione agricola, le risorse alimentari fluviali e il flusso fluviale complessivo per il trasporto rendono la costruzione di nuove dighe una frequente fonte di stress tra le nazioni, più recentemente nell’Africa nord-orientale e lungo il fiume Mekong nel sud-est asiatico. I piani della Cambogia per la costruzione di un nuovo canale che bypassi la foce del fiume Mekong hanno sollevato le preoccupazioni di Hanoi per il flusso del fiume e le minacce alla sicurezza, mentre potrebbero ridurre l’influenza economica del Vietnam sul suo vicino più piccolo. La riduzione delle precipitazioni ha rallentato le operazioni nel Canale di Panama, in quanto un lago d’acqua dolce è una fonte critica di acqua per le chiuse, con un impatto sui modelli di trasporto globale e sui prezzi. Con l’aspettativa di ulteriori variazioni nei modelli di precipitazioni a causa dei cambiamenti climatici globali, è probabile che la portata e la frequenza delle crisi indotte dall’acqua aumentino nei prossimi anni.

Nel corso di questa serie, esamineremo l’intersezione tra la disponibilità di acqua e i fattori politici, sociali ed economici, valuteremo il modo in cui lo stress idrico può avere un impatto sulla concorrenza intra e interstatale, esamineremo l’industria e la tecnologia come importanti consumatori di acqua e potenziali mitigatori dello stress idrico, esploreremo il rapporto tra la produzione e la disponibilità di acqua ed energia e considereremo la sicurezza alimentare e umana di fronte al cambiamento dei modelli di disponibilità di acqua. Come ogni altra risorsa naturale, l’acqua presenta un quadro complesso in cui non solo la disponibilità relativa, ma anche il contesto economico e sociale amplificano l’importanza dello stress.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 32 33 34 35 36 364