Il missile riuscirà sempre a passare_di Aurelien

Il missile riuscirà sempre a passare.

Ma chi è disposto ad ammetterlo?

4 dicembre

 LEGGI NELL’APP 

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Se vuoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso prometterti nulla in cambio, se non un caldo sentimento di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:

**********************************

Un paio di settimane fa, ho spiegato come l’Occidente non capisse davvero cosa fosse la strategia e, quindi, a sua volta, non fosse in grado di comprendere gli obiettivi e le strategie russe nella crisi ucraina. Ho anche suggerito che la situazione sarebbe peggiorata anziché migliorare e che presto l’Occidente avrebbe ricevuto delle brutte sorprese.

Bene, non appena queste parole sono state trasmesse dalla mia tastiera al tuo schermo, i russi hanno dovuto fare il loro dovere inviando un nuovo tipo di missile convenzionale per distruggere un grande complesso industriale in Ucraina. La risposta occidentale a questo incidente è stata interessante: un misto di totale sconcerto, illusioni residue di superiorità tecnica e la speranza che esista un solo missile del genere, e che quindi il problema semplicemente scomparirà. Non mi azzarderò a discutere le caratteristiche tecniche del missile e del suo carico utile, perché non ne so di balistica e missilistica più di quanto ne sappiano la maggior parte di coloro che sono stati impegnati a fare opinioni. Parlerò invece delle implicazioni strategiche e politiche di ciò che è accaduto e di dove potremmo andare. (In una certa misura questo è un aggiornamento di uno dei miei primi saggi , e posso affermare di essere un po’ preveggente.)

Alcune cose sono chiare. Questo era un missile a raggio intermedio, e quindi può raggiungere qualsiasi parte d’Europa dalla Russia occidentale, e parti degli Stati Uniti se viene sparato sopra il Pacifico. Trasporta un carico utile convenzionale con apparentemente sei pacchetti di testate multiple, consentendo così di far atterrare trentasei armi separate da alta quota. Queste armi sembrano essere proiettili ad energia cinetica che colpiscono il terreno molto velocemente (è stato suggerito che siano dieci volte la velocità del suono), quindi distruggono i bersagli con la forza fisica a temperature molto elevate. Questo è tutto ciò che dirò, perché è tutto ciò che sappiamo con certezza, al momento in cui scrivo, e suggerisco che i dettagli conteranno molto meno in termini politici rispetto al quadro generale,

Ora, qualsiasi arma che non implichi un contatto fisico con il nemico, da un arco e una freccia fino a un missile balistico, può essere descritta come un’arma “a proiettile”, e tale arma ha tre caratteristiche: gittata, precisione ed effetto. Come puoi immaginare, queste sono interdipendenti. Una freccia alla fine della sua gittata effettiva, una carica esplosiva troppo piccola o una bomba potente sganciata in modo impreciso, saranno tutte meno efficaci di quanto potrebbero essere. Ma iniziamo dalla gittata.

Chiaramente, se riesci a ingaggiare il nemico da una distanza maggiore di quella in cui lui può ingaggiare te, hai un vantaggio sul campo di battaglia. Se riesci ad attaccare le retrovie del nemico, compresi i depositi di munizioni e le aree di assemblaggio, e lui non può reagire, hai un vantaggio maggiore. E se riesci ad attaccare la capitale, le fabbriche e i centri di comando del nemico, senza essere ugualmente vulnerabile, allora hai davvero un vantaggio molto importante. Quindi, nella guerra attuale gli ucraini sono stati in grado di organizzare alcuni attacchi con droni su Mosca, ma né loro né l’Occidente hanno armi che potrebbero raggiungere Mosca in modo affidabile e in numero sufficiente dal territorio ucraino contro le difese russe, mentre i russi possono colpire Kiev praticamente quando vogliono.

Come ho detto, il proiettile deve ovviamente arrivare fino al bersaglio. Nel caso di armi a lunga distanza, questo significa non solo essere fisicamente in grado di percorrere la distanza, ma anche sopravvivere a qualsiasi misura difensiva che potrebbe essere impiegata. Qui, incontriamo il primo punto critico per quanto riguarda le nuove tecnologie russe, ma anche la strategia russa tradizionale e come questa differisce da quella occidentale.

La strategia occidentale sin dalla prima guerra mondiale ha utilizzato aerei con equipaggio per effettuare attacchi contro il nemico. (L’Unione Sovietica ha sempre giocato solo con i bombardamenti strategici.) I principali sostenitori erano gli inglesi e gli americani; principalmente potenze navali, protette dagli oceani dagli attacchi diretti, e quindi abituate a combattere guerre a distanza. L’Unione Sovietica, con ampie frontiere e una tradizione di guerra terrestre, vedeva la potenza aerea principalmente come un mezzo per influenzare direttamente il combattimento a terra. Basandosi sul suo interesse storico per l’artiglieria e facendo uso della tecnologia e del personale tedesco catturati, l’Unione Sovietica, e successivamente la Russia, hanno profuso molti sforzi nello sviluppo di missili di tutti i tipi, sia per colpire obiettivi a lunga distanza, sia per difendersi da attacchi aerei e missilistici.

L’Occidente, in generale, non lo ha fatto. Per ragioni storiche e politiche, l’Occidente ha favorito l’uso di aerei con equipaggio e ha dedicato molta meno attenzione ai missili. Il concetto occidentale dell’uso della potenza aerea nella Guerra Fredda (e non è cambiato fondamentalmente) era quello di aprire un varco nelle difese sovietiche usando armi di soppressione della difesa (comprese quelle che prendono di mira i radar) in modo che gli aerei d’attacco potessero attaccare gli aeroporti e altri obiettivi prioritari nelle retrovie. Ciò dipendeva, ovviamente, dalla capacità di controllare lo spazio aereo, almeno in misura sufficiente affinché gli aerei attaccanti potessero passare e, almeno per alcuni, tornare indietro. Ma per molto tempo, gli aerei d’attacco sono diventati sempre più costosi e complessi e sono stati acquistati in numero minore, mentre i missili antiaerei rimangono un ordine di grandezza più economici e richiedono molto meno supporto e addestramento. Sebbene sia teoricamente possibile per gli aerei occidentali tentare di perforare le difese aeree russe e bombardare obiettivi all’interno del paese, è probabile che le perdite siano così enormi che è discutibile se ne valga la pena, soprattutto considerando il limitato potere distruttivo delle armi che la maggior parte degli aerei occidentali trasporta oggi.

Concentrandosi sui missili, quindi, mentre l’Occidente si è concentrato sugli aerei, la Russia si è dotata della capacità di colpire ovunque in Europa, pur essendo ampiamente immune da qualsiasi rappresaglia significativa. Ma che dire di quei missili? Non possono essere fermati? Qui arriviamo a una distinzione molto importante tra una capacità teorica e una utile. Sentiamo spesso affermazioni di missili russi “abbattuti” dall’Ucraina, ma per la maggior parte si tratta di droni (inclusi droni esca destinati ad attirare il fuoco) o missili da crociera relativamente lenti. Abbattere effettivamente un missile che viaggia a multipli della velocità del suono su una traiettoria balistica è estremamente difficile: è stato paragonato allo sparare un proiettile con un altro proiettile. Data la velocità a cui viaggiano la maggior parte dei missili russi, persino individuarne uno e tentare di ingaggiarlo è una sfida e, a parte qualche colpo fortunato, gli ucraini sembrano non aver avuto successo.

L’Occidente ha una capacità limitata nella cosiddetta difesa missilistica balistica di teatro, progettata per intercettare missili a corto e medio raggio vicino ai loro obiettivi: nomi come Patriot, Terminal High-Altitude Air Defense (THAAD) e Aegis sono familiari nei media occidentali. Negli ultimi venticinque anni, gli Stati Uniti hanno anche sviluppato il cosiddetto sistema Ground-based Midcourse Defense , progettato, come suggerisce il nome, per colpire i missili nella loro fase di metà percorso, al di fuori dell’atmosfera terrestre. I primi hanno un record discontinuo, anche in Ucraina, e potrebbero essere relativamente facilmente sopraffatti dai numeri e dalle esche. I secondi erano stati concepiti solo per avere una capacità contro missili lanciati accidentalmente o in piccole quantità dalla Corea del Nord o dall’Iran. La capacità effettiva, anche in quello scenario limitato, è molto discutibile. La situazione è esacerbata dall’apparente capacità delle nuove armi convenzionali russe di rilasciare submunizioni che possono, in alcuni casi, manovrare in modo indipendente. Si può supporre che la Russia schiererà presto missili balistici con armi convenzionali in numero sufficiente, con sufficienti mezzi di penetrazione e con componenti manovrabili indipendentemente, tanto che le difese occidentali esistenti saranno ampiamente inefficaci.

Alla fine, è un gioco di numeri, come è sempre stato. Poiché i tre componenti di gittata, precisione ed effetto sono interconnessi, maggiore è l’effetto di una singola missione, più ci si avvicina al raggiungimento dell’obiettivo. Nei primi giorni dei bombardamenti con equipaggio umano, quando quasi tutta la conoscenza degli effetti delle armi era ipotetica, si pensava che un singolo raid di una “flotta aerea” fosse sufficiente a distruggere una grande città: si presumeva che questo fosse il modo in cui sarebbe iniziata la guerra successiva. Il livello di distruzione previsto era simile a quello che ora associamo alle armi nucleari. Quindi, se la flotta aerea nemica avesse penetrato le tue difese, anche con perdite considerevoli, e bombardato l’obiettivo, la guerra avrebbe potuto finire immediatamente. Questo è il motivo per cui il politico britannico Stanley Baldwin sostenne in un dibattito parlamentare del 1932 che “il bombardiere sarebbe sempre riuscito a passare”, perché semplicemente non era possibile far decollare gli aerei difensivi abbastanza rapidamente da trovare e distruggere i bombardieri prima che sganciassero le loro bombe, il che avrebbe posto fine alla guerra in “cinque minuti”. Da qui il suo potente appello al disarmo.

Le osservazioni di Baldwin sono state molto derise per qualche motivo, ma naturalmente aveva ragione nel 1932. Gli aerei da caccia erano appena più veloci dei bombardieri ed erano armati più alla leggera e, cosa critica, il radar (la ragione principale della vittoria britannica nella battaglia d’Inghilterra) non sarebbe stato disponibile per alcuni anni. Anche allora, il controllo a terra degli aerei da caccia era ancora lontano. Quando gli stessi britannici iniziarono a bombardare le città tedesche, divenne presto chiaro che non ci sarebbero stati risultati rapidi e che la lotta sarebbe stata essenzialmente di logoramento. Le difese aeree tedesche distrussero in media solo il 3% degli aerei attaccanti (il che significava che matematicamente, pochi equipaggi avrebbero terminato un tour di 30 missioni) ma a loro volta i raid individuali della Royal Air Force erano ben lontani dai decisivi colpi a eliminazione diretta che si sperava.

Dopo la gittata viene la precisione, e ci si aspetterebbe ragionevolmente che, con l’aumentare della gittata, la precisione diventi un problema più grande. La precisione è importante per le armi ad alto potenziale esplosivo (e per le armi nucleari, peraltro) perché la potenza di un’esplosione chimica o nucleare viene trasmessa in tutte le direzioni, e quindi diminuisce molto rapidamente con la distanza. Il motivo per cui le testate nucleari oggi hanno una resa molto più bassa rispetto ai mostri degli anni ’50 e ’60 (l’RD-220 sovietico aveva una resa di non meno di 50 megatoni) è perché sono molto più precise e vengono lanciate da missili piuttosto che da aerei. La precisione è ovviamente essenziale per le armi a energia cinetica, poiché sono inutili a meno che non colpiscano direttamente: un quasi-colpo non è una buona cosa, come ha dimostrato il tentativo di assassinio di Donald Trump.

La precisione a lungo raggio è sempre stata un problema, ma per mantenere la discussione focalizzata, ci concentreremo sulle armi lanciate dall’aria. Nella seconda guerra mondiale, trovare i bersagli si è rivelato molto più difficile di quanto chiunque si aspettasse. Gli equipaggi dei bombardieri della RAF si erano esercitati in tempo di pace volando su rotte diurne tra coordinate note, per risparmiare denaro. Trovare bersagli sconosciuti a distanza, anche di giorno, si è rivelato molto più difficile anche se nessuno ti stava sparando. Lo capirai se hai mai avuto un posto vicino al finestrino su un aereo che sorvolava una città che conosci: dall’alto, è molto difficile dire dove ti trovi, anche se conosci bene la città. Di notte e con i black-out, ovviamente, il problema era enormemente più grande: un rapporto dell’agosto 1941 mostrava un errore medio di cinque miglia dal bersaglio assegnato, quindi molte bombe cadevano molto più lontano. Sono stati fatti enormi sforzi per migliorare la precisione degli attacchi aerei dopo il 1945.

La precisione dei missili o delle loro submunizioni è solitamente calcolata in termini di Errore Circolare Probabile, o CEP. Colloquialmente (poiché ci sono definizioni più sofisticate) possiamo dire che il CEP è il raggio di un cerchio entro il quale cadrà metà dei proiettili. Quindi, un CEP di 100 metri significa che metà di tutti i proiettili atterrerà in un cerchio di 200 metri di diametro. Al contrario, un CEP di 200 metri significa che metà dei proiettili cadrà in un cerchio di 400 metri di diametro, e così via. Si ritiene che il primo missile balistico, il tedesco A-4 o V-2, avesse un CEP di circa 4-5 km, il che significa che potevano essere lanciati solo nella direzione generale di Londra (o in seguito di Anversa) nella speranza di colpire almeno qualcosa. Al contrario, alcune delle armi usate dalla Russia in Ucraina, come il Kinzhal , si dice abbiano un CEP di soli 10-20 metri, rendendo così il loro uso contro piccoli bersagli praticabile da lunghe distanze. Una precisione migliorata significa anche che devono essere usate meno armi per ottenere un dato effetto, e quindi può essere colpito un numero maggiore di bersagli.

Infine, anche il proiettile più preciso in grado di raggiungere il bersaglio deve avere l’effetto desiderato, e a volte questo non è possibile. Quindi, al momento dell’invenzione delle armi da fuoco, l’armatura a piastre per la cavalleria era stata resa essenzialmente resistente alle frecce attraverso un design intelligente e l’uso di nuovi materiali. Allo stesso modo, nel 1940, l’armatura tedesca relativamente poco protetta era ancora abbastanza buona da resistere ai tentativi francesi e britannici di distruggerla, e ci vollero diversi anni prima che venissero sviluppate armi anticarro portatili in grado di produrre l’effetto desiderato.

Esistono due tipi fondamentali di effetti delle armi. Uno è quello di causare un’esplosione chimica o nucleare, l’altro è quello di causare danni attraverso l’energia dell’impatto di un proiettile, concentrato (come nel caso della freccia) nella più piccola area possibile. I recenti sviluppi missilistici russi hanno incluso entrambi i tipi di effetti, a seconda dell’uso previsto. Le loro caratteristiche comuni sembrano essere che i missili viaggiano a velocità molto elevata, il che li rende difficili da intercettare e riduce il tempo di preavviso, possono manovrare in volo, alcuni di loro hanno gittata molto lunga e tutti sono ritenuti molto precisi. In generale, le loro prestazioni sembrano essere superiori a quelle di armi occidentali comparabili, laddove esistono. Lascerò da parte una massa di discussioni tecniche in cui non sono qualificato per entrare, e mi concentrerò solo su un punto, che ha un’importanza politica fondamentale.

È ormai chiaro che i russi, con la loro lunga padronanza delle tecnologie missilistiche e di artiglieria, hanno sviluppato una serie di capacità che consentono loro, o lo faranno a breve, di lanciare missili con grande precisione, su distanze molto lunghe, che infliggeranno danni a un bersaglio che in passato sarebbero stati possibili solo con un massiccio attacco convenzionale o con armi nucleari tattiche. Questa affermazione ha bisogno di una piccola spiegazione.

Mentre andiamo in stampa, permangono molti dubbi e incertezze sulle prestazioni di alcune di queste armi, per non parlare dei potenziali sviluppi successivi. Si possono passare ore, ad esempio, a leggere argomenti tecnici sulle caratteristiche del missile Oreshnik utilizzato di recente in Ucraina, sulla natura esatta del suo carico utile e sui suoi effetti. Ma ciò che non è in dubbio è che la Russia è ora in grado di produrre, in numeri utili, armi che l’Occidente non ha, e probabilmente non avrà mai, e contro le quali al momento non esiste una difesa efficace. Poiché queste armi sono in grado di colpire direttamente le risorse occidentali, questo è un punto di una certa importanza, su cui tornerò più avanti, e su cui i politici e gli esperti occidentali sembrano impegnarsi molto a non pensare. Si può supporre che i russi continueranno a sviluppare queste armi e che, se ci sono alcune capacità che attualmente sono al di là delle loro possibilità, potrebbero benissimo essere sviluppate presto. Per le ragioni che spiegherò più avanti, è dubbio che l’Occidente possa seguire l’esempio.

In secondo luogo, non ci interessa qui il campo di battaglia (dove, ovviamente, i missili russi hanno avuto un ruolo importante), ma il livello operativo/strategico della guerra: quartier generali nazionali, depositi e strutture di stoccaggio, basi aeree, porti e approdi, e naturalmente l’intera infrastruttura del governo e del processo decisionale, così come le comunicazioni strategiche. Per Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti, questo include anche la catena di fuoco nucleare. Questi asset sono solitamente situati ben lontani dal campo di battaglia e, in certi casi, possono essere fisicamente protetti dagli attacchi, o dotati di difesa aerea, o entrambi.

Storicamente, tali obiettivi sono stati quasi sempre attaccati da aerei con equipaggio, spesso lanciando missili di diverso tipo, per evitare di avvicinarsi troppo al bersaglio. Ma questi obiettivi sono molto difficili da distruggere, o persino da mettere fuori combattimento per lunghi periodi. Basi aeree, porti e porticcioli sono obiettivi grandi e spesso dispersi, che coprono potenzialmente decine di chilometri quadrati. Al contrario, un quartier generale può essere piccolo e costruito sottoterra con protezione, e la sua posizione rispetto alle caratteristiche della superficie può non essere ovvia. Molti edifici governativi si trovano nei centri cittadini, e sono difficili da attaccare senza conseguenze politicamente rischiose per la popolazione civile.

Durante la Guerra Fredda si dava per scontato che la Gran Bretagna, in quanto importante base di retrovia della NATO, sarebbe stata attaccata dagli aerei sovietici con munizioni convenzionali, almeno nelle prime fasi di una guerra. Gli aerei sovietici non avrebbero cercato di passare attraverso il Fronte Centrale, ma sarebbero arrivati sopra il Mare del Nord per lanciare le loro armi contro obiettivi sulla terraferma e contro i porti sulla costa europea. Gran parte degli sforzi della Royal Air Force furono dedicati al tentativo di contrastare questa minaccia, e sia a sconfiggere i caccia di accompagnamento che a distruggere i bombardieri prima che potessero sganciare le loro armi. L’attuale generazione di caccia europei, il Typhoon e il Rafale, fu essenzialmente concepita, negli ultimi anni della Guerra Fredda, con questo come compito primario. Mentre gli obiettivi operativi/strategici nell’Europa occidentale verrebbero senza dubbio colpiti in una guerra con la Russia, è abbastanza chiaro che i russi userebbero missili ovunque possibile, e questo lascia l’Occidente con un problema, e una struttura di forza aerea che è obsoleta, se i russi non vogliono giocare a dogfight.

L’alternativa, ovviamente, era l’uso di armi nucleari tattiche, che era stato ipotizzato da entrambe le parti. La NATO sperava che l’uso di tali armi una volta che le forze del Patto di Varsavia fossero avanzate oltre una certa linea sarebbe stato uno shock che avrebbe portato a un accordo negoziato, anche se all’epoca molti di noi pensavano che si trattasse di un fischio nel buio. In ogni caso, poiché non c’era alcuna possibilità di eguagliare le dimensioni e la potenza delle forze del Patto di Varsavia, le armi nucleari tattiche si imposero praticamente sul campo di battaglia. Ma furono anche riconosciute come l’unico modo affidabile per distruggere completamente una base aerea, ad esempio. Le armi convenzionali potevano danneggiare le piste e impedire agli aerei di volare per un po’, ma mettere fuori combattimento una base aerea in modo permanente era estremamente difficile e costoso con le armi convenzionali: quindi, il sistema JP233 richiedeva che un aereo volasse effettivamente direttamente lungo la lunghezza di una pista, disperdendo submunizioni mentre procedeva.

Quindi i missili sarebbero un modo ovvio per attaccare tali obiettivi, ma se sei mai stato in una base aerea, saprai che è in gran parte uno spazio vuoto e colpire qualcosa di importante richiede grande precisione. L’avvento di missili estremamente precisi con testate a bersaglio indipendente significa che potrebbe essere possibile colpire direttamente non solo le piste, ma soprattutto la sala operativa della stazione, le officine di ingegneria, i depositi di munizioni e così via. Se i russi non hanno questa capacità ora, possiamo supporre che ci stiano lavorando. Infine, l’uso di proiettili a energia cinetica a velocità estremamente elevata potrebbe creare un risultato complessivo paragonabile all’uso di un’arma nucleare tattica, sebbene il tipo e lo schema di danno sarebbero molto diversi. Questo punto deve essere sottolineato, perché si è discusso molto su cosa equivalga alla potenza esplosiva del carico utile dell’Oreshnik in termini convenzionali e nucleari. Ma questo non importa, oltre un certo punto: ciò che conta è la precisione con cui obiettivi specifici possono essere distrutti. Trentasei proiettili, se lanciati con precisione, anche con rendimenti molto bassi, potrebbero distruggere una base aerea con la stessa efficacia di un’arma nucleare da venti kilotoni.

Quindi la Russia ha ora, o avrà presto, la capacità di effettuare attacchi devastanti e precisi alle infrastrutture militari e civili occidentali. L’Occidente non sarà in grado di difendersi in modo soddisfacente da più di una frazione di questi attacchi, ed è improbabile che sia in grado di sviluppare armi comparabili da solo. Né sarà in grado di reagire efficacemente contro obiettivi russi con qualsiasi altro tipo di arma convenzionale. Quindi quali sono le probabili conseguenze?

Qui, possiamo guardare indietro a un paio di esempi storici. Ho già menzionato la paura del bombardiere con equipaggio negli anni ’30. Le classi politiche di Gran Bretagna e Francia erano ossessionate, non solo dallo spettacolo di un devastante attacco aereo, ma dalla paura del crollo sociale e della violenza che ne sarebbero sicuramente seguiti. Questi timori ebbero una tangibile conseguenza politica: la pressione per il disarmo e il desiderio di risolvere i problemi dell’Europa con mezzi pacifici, che caratterizzarono la politica britannica e francese negli anni ’30. Ma una volta che la guerra sembrò, se non certa, almeno probabile, spinsero anche a un massiccio riarmo. In Gran Bretagna, che temeva gli attacchi aerei più delle invasioni via terra, la Royal Air Force fu notevolmente ampliata, furono formati duecento nuovi squadroni e furono costruite molte nuove basi aeree. Il Royal Observer Corps, un’organizzazione civile part-time fondata in risposta ai raid tedeschi nella prima guerra mondiale, fu notevolmente ampliato e fu istituito un nuovo servizio di precauzioni antiaeree.

Negli anni ’70, l’Unione Sovietica stava modernizzando le sue forze nucleari a raggio intermedio e iniziò a schierare in massa il missile nucleare mobile RSD-10 (chiamato SS-20 in Occidente). La sua gittata significava che poteva minacciare qualsiasi parte d’Europa, ma non gli Stati Uniti. Ciò fece immediatamente rivivere i tradizionali timori in Europa che, in caso di crisi, l’Unione Sovietica avrebbe potuto usare la sua superiorità militare per intimidire l’Europa e che gli Stati Uniti avrebbero abbandonato i loro alleati europei piuttosto che rischiare una guerra apocalittica. Il cancelliere tedesco Schmidt fu il primo leader a esprimere questi timori nel 1977 e, dopo l’iniziale riluttanza degli Stati Uniti, si concordò di prendere in considerazione la possibilità di basare armi statunitensi comparabili in Europa, cercando contemporaneamente di negoziare per abolire questa categoria di armi. Dal 1983 in poi, i missili statunitensi vennero schierati in Europa, non senza una forte opposizione politica, ma, dopo alcuni anni di negoziati infruttuosi e reciproche recriminazioni, nel dicembre 1987 fu firmato il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio e questa categoria di armi fu abolita.

A differenza di quei casi, l’Occidente ora è virtualmente incapace di rispondere agli sviluppi missilistici russi e, a differenza di quei casi, le classi dirigenti dell’Occidente non sembrano nemmeno aver iniziato a comprendere la natura del problema. Mentre è certamente vero che la minaccia aerea dalla Germania è stata esagerata (alcuni direbbero che lo è stata anche la minaccia missilistica dall’Unione Sovietica), le conseguenze dell’impiego russo di missili convenzionali a lungo raggio altamente precisi vengono al momento ignorate. In sostanza, la mente strategica occidentale, da tempo abituata ad avere una posizione dominante e ancora convinta che l’Occidente sia superiore in tutto, semplicemente non riesce a capire cosa è probabile che accada e, in effetti, si rifiuta di farlo. Quindi, quali sono queste conseguenze?

I russi stanno progressivamente acquisendo la capacità di mettere fuori uso la macchina governativa, il sistema di comando militare, i trasporti critici e l’energia, le infrastrutture, le principali concentrazioni di potere militare e i quartieri generali dell’intelligence di qualsiasi paese europeo. A Londra, ad esempio, un paio di missili del tipo Oreshnik potrebbero distruggere simultaneamente l’ufficio del Primo Ministro, il Ministero della Difesa, il Foreign Office, il Cabinet Office, il Ministero degli Interni e i quartieri generali del Security Service e del Secret Intelligence Service. Il fatto che alcune parti di queste strutture siano sotterranee non costituirebbe chiaramente una protezione. Anche siti fuori Londra come il Permanent Joint Headquarters e il GCHQ potrebbero essere presi di mira. Tuttavia, mentre gli obiettivi più ovvi di un simile missile sarebbero in Europa, la Russia farà sicuramente tutto il possibile per integrare la testata con uno dei suoi sistemi a lungo raggio in grado di riservare lo stesso trattamento a Washington. Diamo un’occhiata a tre possibili scenari.

In primo luogo, saremo, almeno in teoria, nel mondo dei “primi attacchi” e degli “attacchi di decapitazione”, di cui si è tanto parlato durante la Guerra Fredda, ma questa volta con armi convenzionali anziché nucleari. Sebbene questi scenari non siano mai stati presi sul serio dai decisori politici, ci fu una discussione teorica, molto mediatizzata, sulla possibilità che gli Stati Uniti o l’Unione Sovietica lanciassero un attacco nucleare a sorpresa contro le armi nucleari delle altre parti (un attacco “controforza” nel gergo) e ne distruggessero tutte o almeno la stragrande maggioranza, in modo da mantenere la rappresaglia entro limiti “accettabili”. Questo era spesso combinato con l’idea di “decapitazione”, che di solito significava colpire direttamente i sistemi decisionali del paese in un attacco a sorpresa, forse in concomitanza con le sue forze nucleari. In pratica, i preparativi per un attacco “a sorpresa” sarebbero stati impossibili da nascondere, perché il governo attaccante avrebbe dovuto passare a un effettivo atteggiamento bellico. Allo stesso modo, sia gli Stati Uniti che l’Unione Sovietica avrebbero avuto abbastanza missili balistici lanciati da sottomarini per devastare l’aggressore, e pochi leader nazionali sarebbero stati così folli da mettere a repentaglio il proprio Paese, partendo dal presupposto che un attacco di rappresaglia non sarebbe mai arrivato.

Ma la domanda che ovviamente sorge ora è se una sorpresa convenzionale un attacco di questo tipo potrebbe e verrebbe lanciato dalla Russia. Tecnicamente, la risposta è probabilmente sì: non ora, necessariamente, e non contro gli Stati Uniti nel prossimo futuro, ma con abbastanza tempo, missili e testate, probabilmente sì. Operativamente, la risposta è “forse”. Potrebbe essere possibile nascondere i preparativi per un attacco limitato a Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, come paesi con armi nucleari, ma anche questo sarebbe rischioso. Ma ovviamente sorgono due domande: sarebbe politicamente e strategicamente utile, e c’è comunque bisogno che l’attacco sia una sorpresa?

È difficile capire quale potrebbe essere il punto di un simile attacco, o quali benefici porterebbe, a meno che i russi non credano sinceramente di dover prevenire un attacco di qualche tipo. In assenza di tale timore, suggerirei che la minaccia di tale azione è uno strumento molto più utile del suo utilizzo, che avrà certamente conseguenze imprevedibili e probabilmente pericolose. E mentre un attacco a sorpresa potrebbe essere più efficace, pochi stati occidentali hanno ora piani per misure di protezione in tempo di guerra, quindi ci sarebbe poco in pratica che potrebbero fare per attutire il colpo, e comunque nulla di efficace che potrebbero fare per vendicarsi.

Una seconda possibilità è che i russi stiano acquisendo questa capacità per tenere in ostaggio le nazioni su questioni specifiche. Un’applicazione ovvia qui è l’insistenza russa (come riflesso nella loro bozza di trattato del dicembre 2021) che le forze di stanza dovrebbero essere ritirate dai paesi NATO che hanno aderito nel 1997 o successivamente. Sarebbe perfettamente fattibile per i russi annunciare che avrebbero distrutto un dato aeroporto o una base militare in un paese se ciò non fosse stato fatto, e ovviamente non si sarebbe potuto impedirgli di mettere in atto la loro minaccia. Una singola dimostrazione sarebbe probabilmente sufficiente. Detto questo, la politica di questo sarebbe complicata e difficile da spiegare agli alleati della Russia e al Sud del mondo in generale. Chiaramente, una volta che la Russia ha usato questa tattica su un paese, potrebbe usarla su qualsiasi paese, e questo potrebbe causare qualche succhiata di denti a Pechino e Nuova Delhi. Ancora più importante, va molto controcorrente rispetto alla nuova visione delle relazioni internazionali che la Russia afferma di sottoscrivere e alla direzione che chiaramente vuole che prendano i BRICS. Anche se una volta poteva essere politicamente accettabile, se fosse stato direttamente collegato alla guerra in Ucraina, è probabile che i russi preferissero una forma di pressione più sottile.

Il che ci porta alla terza possibilità, che considero di gran lunga la più probabile: l’intimidazione tacita. Alcuni stati europei potrebbero decidere, riflettendoci, che mettere tutte le loro uova nel paniere della NATO non è stato saggio, e che sarebbe sensato cercare di riparare le relazioni con la Russia. Ciò non significa necessariamente che abbandoneranno la NATO, o che rifiuteranno di unirsi a qualche iniziativa militare europea, ma che gradualmente diventeranno più accomodanti, meno aggressivi nei confronti della Russia, meno propensi a ospitare eserciti stranieri sul loro suolo. Dopo tutto, cosa può offrire loro la NATO? Non può fermare l’arrivo dei missili, e non può rispondere con la stessa moneta. Non può plausibilmente attaccare la Russia con armi convenzionali, e nessuno crede che inizierà una guerra nucleare. Tutto ciò che l’appartenenza alla NATO, le guarnigioni straniere e una politica estera aggressiva fanno è rendere il paese più un bersaglio. La Russia vede la NATO come una minaccia da molto tempo, e sarebbe felice di vederla indebolita. Non vorrebbe necessariamente una fine formale dell’alleanza, poiché ciò potrebbe causare instabilità ai suoi confini, ma una NATO più gentile, più dolce, più rispettosa e che non rappresenti una minaccia.

È difficile per gli americani e gli europei occidentali capire cosa si prova a vivere accanto a un vicino militarmente potente, e agire con conseguente discrezione, un punto su cui tornerò tra un secondo. Ma i paesi più piccoli dell’Europa orientale hanno molta familiarità con questa situazione e sapranno cosa fare.

Sono necessarie alcune avvertenze. Questo non cambia necessariamente tutto, almeno non nel breve termine. È piuttosto un segno che le cose stanno progressivamente cambiando. Queste capacità non arrivano da un giorno all’altro, e non ne conosciamo ancora la piena portata, né come i russi intendono usarle. Quindi non esaltiamoci troppo, anche se penso che sia chiaro in quale direzione stanno andando le cose. Inoltre, molto dipenderà da come si comporterà l’Occidente stesso.

Ovviamente l’Occidente potrebbe decidere di lanciare un proprio programma per sviluppare armi simili. Per le ragioni sopra esposte, l’Occidente non ha mai fatto della tecnologia missilistica una priorità e sembra probabile che, inoltre, i russi abbiano fatto progressi nella tecnologia dei materiali che l’Occidente dovrebbe prima recuperare. Anche in quel caso, ci sono una serie di problemi. Il più ovvio è che un progetto del genere dovrebbe essere finanziato e gestito a livello multinazionale. Questo è stato un incubo in passato ed è facile immaginare che si passerebbero anni a risolvere problemi di condivisione del lavoro. Probabilmente ci dovrebbero essere sistemi separati per gli Stati Uniti e l’Europa, con diverse strutture di finanziamento e gestione. Soprattutto, ci vorrebbero più anni per sviluppare un concetto operativo e ancora più anni per sviluppare nuove strutture di forza e un’infrastruttura di supporto. Bisognerebbe creare o espandere massicciamente rami delle Forze Armate e istituire nuove istituzioni di formazione, alcune per insegnare a un livello molto avanzato. Bisognerebbe generare scienziati, ingegneri e istruttori che attualmente non esistono. Bisognerebbe creare capacità che attualmente non esistono nell’industria della difesa occidentale. Sarebbe necessaria una qualche forma di struttura di comando internazionale, e un qualche meccanismo per prendere decisioni operative. E molto altro, naturalmente.

Allo stesso modo, l’Occidente potrebbe provare a lanciare un programma per difendersi da tali armi. Qui, c’è già un quarto di secolo di progressi sporadici nella NATO che non promettono nulla di buono per il futuro. Sarebbero coinvolte tutte le stesse questioni gestionali, tecniche e organizzative, con l’aggiunta di scala, poiché ogni asset di valore in 30 paesi dovrebbe essere difeso e l’intero sistema di allerta e risposta collegato insieme. Ma qui, potrebbe esserci anche un problema fondamentale per il difensore. Non è chiaro se la difesa contro sistemi come quelli che i russi schiereranno sia possibile anche in linea di principio, dato il tempo di allerta disponibile, la velocità dei missili e la difficoltà assoluta del compito. Ma con l’aggiunta di aiuti alla penetrazione, missili esca e numeri assoluti, il compito potrebbe effettivamente rivelarsi praticamente impossibile.

E infine, un simile compito andrebbe contro l’intera filosofia occidentale dell’approvvigionamento di armi. Questo viene spesso liquidato come aziende avide che progettano attrezzature solo per profitto, ma c’è di più. Con un numero sempre più piccolo di piattaforme che devono svolgere sempre più compiti diversi aggiunti continuamente e che devono rimanere in servizio per generazioni, la tendenza al “gold-plating” è irresistibile e le armi sono sempre più complesse e ambiziose e spesso non funzionano molto bene nella pratica. L’Occidente è strutturalmente incapace di realizzare il gran numero di sistemi “abbastanza buoni” di cui un progetto come questo avrebbe bisogno.

Il che ci lascia esattamente dove? Con una vulnerabilità che non può essere riparata contro una capacità che l’Occidente non può duplicare. Quindi chi sarà il politico coraggioso che dirà al suo Parlamento “il missile passerà sempre?” Non prevedo molta fretta. Piuttosto, ci saranno progetti elaborati e costosi che promettono molto e non portano da nessuna parte, affermazioni che l’Occidente “non si lascerà intimidire” e soprattutto un ritiro organizzato dalla realtà. Il problema con l’intimidazione è che la vittima deve riconoscerla e la difficoltà più grande di tutte, temo, potrebbe essere che i leader occidentali sono incapaci di capire quando sono in grave svantaggio e di agire con buonsenso.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Affidamento di minori, una filiera inquietante! Con Paolo Roat, Nadia Santos, Cesare Semovigo

Il tema degli affidamenti di minori, non ostante la dimensione del fenomeno, fatica ad emergere nelle pagine del sistema mediatico. Eppure coinvolge annualmente migliaia di ragazzi e bambini, comporta un esborso pubblico di parecchi miliardi di euro, giustifica l’esistenza di un apparato burocratico e di una diffusa rete di associazioni ed operatori troppe volte protagonisti di soperchierie ed abusi seguendo procedure e pratiche ormai consolidate da decenni. Un rapporto distorto tra magistratura, assistenti sociali e centri di accoglienza che genera spesso una visione totalitaria del rapporto stato/famiglia/individui, provoca sofferenze e traumi alle vittime, alimenta appetiti difficilmente gestibili sino a creare una vera e propria filiera orwelliana, come denunciato da Vincenza Palmieri. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5vvrv5-affidamento-di-minori-una-filiera-inquietante-con-paolo-roat-nadia-santos-c.html

L’illusione di Israele su Trump, di Shalom Lipner

U.S. President-elect Donald Trump at his golf club in Doral, Florida, October 2024
Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump nel suo golf club di Doral, in Florida, nell’ottobre 2024;
Brian Snyder / Reuters

La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi non poteva arrivare in un momento migliore per il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. A più di 13 mesi dall’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023, Israele è in piena attività. Dall’inizio dell’anno, Israele ha assassinato gran parte dei vertici di Hamas e Hezbollah, ha decimato i loro ranghi e ha condotto attacchi di precisione in Iran. In patria, dopo aver visto il suo indice di gradimento toccare il fondo dopo il 7 ottobre, Netanyahu ha visto la sua popolarità iniziare a risalire.

Ora Netanyahu e il suo governo vedono una rara opportunità per un riallineamento globale del Medio Oriente. Resistendo agli appelli per una tregua, Netanyahu – con un potente stimolo da parte del suo schieramento di estrema destra – si sta impegnando a raddoppiare la sua ricerca di una “vittoria totale”, per quanto lunga possa essere. Oltre a continuare la guerra di Gaza e a gettare le basi per una prolungata presenza di sicurezza israeliana nella parte settentrionale della Striscia di Gaza, questa narrativa prevede l’imposizione di un nuovo ordine in Libano, la neutralizzazione dei proxy iraniani in Iraq, Siria e Yemen e, infine, l’eliminazione della minaccia nucleare della Repubblica Islamica. Alcuni membri della coalizione di governo di Netanyahu aspirano anche a seppellire per sempre le prospettive di una soluzione a due Stati. Allo stesso tempo, Netanyahu pensa che l’Arabia Saudita e altri Paesi del Golfo alla fine accetteranno la normalizzazione con Israele. E con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, il primo ministro è sicuro che gli Stati Uniti lo sosterranno.

Questo schema è seducente e ha anche una certa logica: dopo tutto, Trump è visto a Gerusalemme come un convinto sostenitore di Israele che è molto meno preoccupato delle norme e delle istituzioni internazionali – e della necessità di moderazione – rispetto al suo predecessore democratico. Inoltre, il presidente eletto ha già manifestato l’intenzione di riprendere la sua campagna di “massima pressione” sull’Iran e di dare priorità all’espansione degli accordi di Abraham.

Ma queste ipotesi – sia su ciò che è possibile fare con la forza delle armi sia sul grado di sostegno della Casa Bianca di Trump – sono pericolosamente sopravvalutate. I successi tattici sul campo di battaglia, in assenza di accordi politici o diplomatici, non possono portare una sicurezza duratura. Israele potrebbe ritrovarsi impantanato in più guerre calde e responsabile del benessere di un’enorme popolazione di non combattenti sia a Gaza che in Libano. Conquistare il sostegno del mondo arabo richiederà più della sconfitta di Hamas e Hezbollah e sarà improbabile finché l’attuale governo di destra di Israele sarà al potere. Nel frattempo, Trump è altamente imprevedibile e Israele, avendo scommesso sul suo sostegno, potrebbe trovarsi isolato sulla scena mondiale. Nella sua ricerca di una vittoria permanente, il primo ministro potrebbe scoprire di aver reso più precaria la situazione di Israele.

LA GRANDE IDEA

Il ritorno al potere di Trump arriva mentre le dinamiche regionali sembrano finalmente andare a favore di Israele. Dopo essere state colte alla sprovvista dall’atroce attacco di Hamas, le Forze di Difesa Israeliane (IDF), durante più di un anno di intense operazioni a Gaza, hanno distrutto la struttura di comando del gruppo e ne hanno quasi completamente degradato le capacità. I 24 battaglioni che Hamas vantava prima dell’inizio della guerra sono stati tutti messi fuori uso, così come considerevoli sezioni della rete di tunnel del gruppo. Con l’uccisione di Yahya Sinwar in ottobre, la probabilità che Hamas possa organizzare un altro massacro di questo tipo è praticamente nulla.

Israele ha causato danni simili a Hezbollah, un tempo temuto braccio centrale e più potente dell'”asse della resistenza” iraniano. Oltre ad aver assassinato Hassan Nasrallah, il segretario generale di Hezbollah, insieme a gran parte dei vertici del gruppo, l’incursione terrestre di Israele in Libano ha esaurito in modo massiccio l’enorme scorta di missili e razzi di Hezbollah. Nel frattempo, gli aerei israeliani hanno effettuato frequenti sortite sulla Siria e hanno persino bombardato le infrastrutture Houthi nello Yemen, a più di 1.000 miglia di distanza. Le unità di commando israeliane hanno catturato beni di alto valore in Libano e in Siria. Infine, c’è l’Iran stesso, i cui complessi militari sono stati significativamente compromessi dagli attacchi di precisione di Israele in ottobre: in un’operazione che ha coinvolto tre ondate di aerei, Israele ha messo fuori uso un laboratorio di ricerca sulle armi nucleari, impianti di produzione di missili balistici, sistemi di difesa aerea e lanciatori terra-terra in diverse regioni dell’Iran.

A billboard following the U.S. election result, Tel Aviv, November 2024
Un cartellone pubblicitario dopo il risultato delle elezioni americane, Tel Aviv, novembre 2024
Thomas Peter / Reuters

Prima delle elezioni americane di novembre, questi guadagni militari sono arrivati al prezzo di un crescente attrito con gli Stati Uniti. Sebbene l’amministrazione Biden abbia sostenuto Israele militarmente, economicamente e diplomaticamente – compresa la prima visita di guerra in Israele da parte di un presidente americano – ha mostrato una frequente disapprovazione per il modo in cui Israele stava conducendo la guerra, e il presidente americano Joe Biden era spesso in diretto contrasto con Netanyahu. Ci sono stati continui scontri per la mancanza di entusiasmo del governo Netanyahu nei confronti dei negoziati per il cessate il fuoco e per la sua riluttanza ad ampliare la distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza. Per il primo ministro, la vittoria elettorale della vicepresidente Kamala Harris ha fatto presagire tensioni ancora maggiori con Washington, forse anche limiti crescenti al sostegno degli Stati Uniti a Israele.

Al contrario, Netanyahu e i suoi alleati prevedono che la prossima amministrazione Trump porterà un sostegno americano incondizionato a Israele. Questa ipotesi ha alimentato le aspirazioni più espansionistiche, o addirittura messianiche, della destra israeliana in ascesa, che spera che, una volta che l’IDF avrà annientato i suoi avversari, tutti gli oppositori riconosceranno l’inutilità di cercare di sconfiggere Israele e perseguiranno invece la pace con lui. Israele rafforzerà la sua presa sulla Cisgiordania e, secondo alcuni partner della coalizione di Netanyahu, su Gaza. Tutti, o almeno tutti gli attori regionali importanti, vivranno felici e contenti.

Per quanto riguarda la meccanica, la cricca di Netanyahu intende continuare a ridurre Hamas in poltiglia, per quanto questo comporti la distruzione di Gaza. Ora, i leader israeliani contano anche sul sostegno di Trump, che a ottobre ha consigliato a Netanyahu di “fare ciò che è necessario” per finire il lavoro. Allo stesso tempo, il governo israeliano non ha fatto quasi alcuno sforzo serio per pianificare la governance post-bellica a Gaza – dove ha ostacolato gli sforzi per reintrodurre l’Autorità palestinese – stimando che l’IDF rimarrà a tempo indeterminato. I membri del gabinetto di Netanyahu stanno spingendo con forza per ostacolare la ricostruzione di Gaza e per ricostruire gli insediamenti ebraici nella striscia, chiedendo al contempo l’annessione della Cisgiordania.

Israele sta già cercando di far leva sulla decapitazione di Hezbollah per una più ampia ristrutturazione del Libano. Le ansie sul modo in cui un Trump instabile potrebbe impegnarsi sulla questione – che a quanto pare percepisce come una seccatura – sono uno stimolo per portare il processo al traguardo prima del suo insediamento. Israele sta acconsentendo a un aggiornamento della Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – la risoluzione del 2006 che avrebbe dovuto porre fine alle ostilità tra Hezbollah e Israele, in parte costringendo Hezbollah a nord del fiume Litani – che sancisca la libertà dell’IDF di operare in Libano in caso di violazione dell’accordo. Israele spera anche che un esercito libanese rinvigorito possa infine affermare la piena autorità sul Libano meridionale.

Netanyahu e il suo governo vedono una rara opportunità di riallineare il Medio Oriente.

Il perno di questo audace progetto sarà l’arruolamento di altri compagni di squadra che si uniranno alla squadra di Israele. La pirateria degli Houthi nel Mar Rosso ha costretto gli Stati Uniti a unirsi al Regno Unito per lanciare attacchi missilistici contro le roccaforti Houthi nello Yemen. Il governo israeliano è consapevole dell’ampio sostegno internazionale che è venuto in aiuto durante il massiccio attacco missilistico diretto dell’Iran ad aprile, quando l’ombrello protettivo di Israele era costituito non solo da Francia, Regno Unito e Stati Uniti ma anche, cosa più importante, da Giordania, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.

Israele spera di basarsi su questi precedenti e di espandere la cooperazione. In questo senso, gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti hanno occupato un posto di rilievo nelle riflessioni israeliane su un’eventuale missione internazionale per Gaza (anche se gli emiratini hanno dichiarato che non parteciperanno a meno che non siano invitati formalmente dai palestinesi). L’Iran è un altro teatro in cui Israele preferirebbe non agire da solo. Sebbene lo scenario di un confronto militare frontale con l’Iran, guidato dagli Stati Uniti, che culminerebbe nella distruzione del programma nucleare di Teheran e nel rovesciamento del regime islamico, non sia stato abbracciato dai principali decisori israeliani, esso anima comunque il dibattito tra l’estrema destra.

Nell’atto finale, il governo Netanyahu spera che queste convulsioni inducano altre potenze regionali a raggiungere un accordo permanente con Israele. Il principe ereditario Mohammed bin Salman dell’Arabia Saudita, immaginano, guiderà la carica dei governanti arabi e islamici che si allineeranno per normalizzare le relazioni. In questo senso, Trump, che ha coltivato legami produttivi con i sauditi e i loro vicini del Golfo durante la sua prima amministrazione, sarà l’asso nella manica di Israele. I sostenitori della linea dura della coalizione, come il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich e il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir, scommettono che, con Washington che lascia che il governo israeliano faccia più o meno a modo suo, i palestinesi – privati dei loro sponsor tradizionali e lasciati con poche opzioni residue – saranno costretti ad accettare le loro condizioni. Ciò significherebbe probabilmente diritti civili senza diritti politici e lasciare intatti gli insediamenti israeliani.

LA GUERRA PER PIÙ GUERRE

Per capire perché le ambizioni della coalizione di destra di Netanyahu abbiano una tale forza in questo momento, è necessario capire come Trump sia percepito in Israele. Molti israeliani prevedono che la nuova amministrazione statunitense, guidata da un uomo che Netanyahu una volta ha incoronato “il più grande amico che Israele abbia mai avuto alla Casa Bianca”, sosterrà incondizionatamente il loro Paese. La nomina da parte di Trump nella sua squadra di politica estera di strenui sostenitori di Israele, come il senatore Marco Rubio come segretario di Stato, l’ex governatore Mike Huckabee come ambasciatore in Israele e la rappresentante Elise Stefanik come ambasciatrice alle Nazioni Unite, aggiunge una nuova zavorra a questa idea.

Al di fuori degli Stati Uniti, i funzionari israeliani sperano che, al di là di un via libera da parte di Trump, possano incontrare solo una minima resistenza da parte di altre capitali nei loro piani per aumentare la pressione sull’Iran. Ad agosto, Francia, Germania e Regno Unito hanno avvertito Teheran e i suoi alleati che li avrebbero ritenuti responsabili se l’Iran avesse scelto di intensificare la pressione. Altri segnali rassicuranti sono giunti dai partner regionali di Israele, anch’essi minacciati dall’aggressione sponsorizzata dall’Iran. I funzionari israeliani hanno preso atto del fatto che gli Accordi di Abraham hanno resistito all’ultimo anno di guerra e hanno seguito le insistenti conversazioni tra i responsabili statunitensi e sauditi che suggerivano che Riyadh avrebbe potuto essere persuasa a concludere un accordo.

Oltre a queste considerazioni esterne, Netanyahu è anche sotto pressione per ascoltare i desideri della sua coalizione, senza il cui appoggio perderebbe la carica. Tra questi, i più importanti sono Smotrich e Ben-Gvir, ideologi di destra che un tempo erano ritenuti troppo radicali per la politica convenzionale e che chiedono a Israele di andare avanti fino all’annientamento di tutti i suoi nemici. A una settimana dalle elezioni americane, Smotrich ha proclamato che il ritorno di Trump significa che “il 2025 sarà, con l’aiuto di Dio, l’anno della sovranità [israeliana] in Giudea e Samaria” – una designazione per la Cisgiordania. La loro implacabile insistenza, che vive in simbiosi con gli istinti di sopravvivenza politica di Netanyahu, è diventata un continuo ostacolo per i membri dell’establishment della sicurezza che preferirebbero che l’IDF concludesse la sua offensiva.

Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu at the Knesset, Jerusalem, November 2024
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu alla Knesset, Gerusalemme, novembre 2024
Ronen Zvulun / Reuters

In un certo senso, queste argomentazioni hanno guadagnato terreno in Israele. Un crescente consenso ha abbracciato l’idea che gli approcci alla sicurezza israeliana precedenti al 7 ottobre, come la “falciatura dell’erba” – l’idea che i gruppi estremisti potessero essere contenuti da manovre periodiche dell’IDF – siano inadeguati. Molti israeliani ora concludono che, con la società già completamente mobilitata, la guerra senza quartiere potrebbe essere la strada migliore per stabilire e mantenere la sicurezza. Negli ultimi mesi, un ulteriore impulso è venuto dai successi tattici dell’IDF, che hanno stuzzicato l’appetito dell’opinione pubblica. I drammatici successi ottenuti negli ultimi mesi contro Hamas ed Hezbollah – in barba ai funzionari dell’amministrazione Biden, che sostenevano che le invasioni di terra a Gaza e in Libano erano condannate – hanno dato sostegno a coloro che vogliono distruggere fino all’ultima traccia di queste organizzazioni, a prescindere dal costo in vite civili e dal rinvio della pace.

Data l’impotenza dell’opposizione nella Knesset, il parlamento israeliano, Netanyahu ha potuto continuare la guerra senza troppe difficoltà. Molti dei soliti guardiani del Paese, tra cui il procuratore generale e il direttore dell’agenzia di sicurezza israeliana Shin Bet, sono stati messi sulla difensiva. Per il primo ministro, le operazioni di combattimento prolungate hanno il duplice obiettivo di riparare la dissuasione israeliana e di distogliere l’attenzione dalle sue pessime prestazioni durante e dopo il 7 ottobre. Anche le proteste delle famiglie dei prigionieri israeliani a Gaza non hanno rappresentato un ostacolo. Per mesi, queste famiglie – con il forte incoraggiamento personale di Biden – hanno chiesto un accordo sugli ostaggi e godono anche di un apprezzabile sostegno popolare. Ma Netanyahu ha potuto contare sul suo fianco destro, insieme alle spinte di coloro che si oppongono alle condizioni poste da Hamas per il rilascio degli ostaggi, per superare queste sacche di resistenza. E con l’avvento di Trump, si presume che gli Stati Uniti faranno meno, anziché più, pressione su Israele per chiudere le sue campagne militari.

MISURA MAGA

Ma Netanyahu e i suoi alleati stanno sottovalutando la miriade di problemi che minano queste grandi ambizioni. Innanzitutto, l’Iran e i suoi surrogati non scompariranno. Hamas, Hezbollah e gli Houthi stanno già dimostrando capacità di recupero e iniziando a riorganizzarsi. Hanno una notevole potenza di fuoco residua e sono ancora in grado di colpire Israele ogni giorno con centinaia di razzi, missili balistici e droni che uccidono gli israeliani e distruggono le loro proprietà. Anche se questi gruppi non riescono a sopraffare le difese aeree israeliane, sono riusciti a creare scompiglio in generale, a far accorrere costantemente gli israeliani nei rifugi antiatomici e a sconvolgere il flusso della vita degli israeliani. Sognare che queste fazioni possano capitolare nell’immediato è una chimera. E l’aspettativa che iraniani, libanesi, palestinesi e yemeniti si sollevino immediatamente per liberarsi dal giogo dei loro brutali oppressori sembra più un pio desiderio che un’analisi informata.

Inoltre, qualsiasi grandioso disegno israeliano per la regione non si concretizzerà senza un aiuto significativo da parte di Washington. In un momento in cui la dipendenza di Israele dagli Stati Uniti non è mai stata così evidente, le supposizioni israeliane sul patrocinio incondizionato di Trump appaiono ingenue. In particolare, il grido del presidente eletto agli elettori “arabo-americani” e “musulmani-americani” per aver facilitato la sua vittoria potrebbe far presagire una ricalibrazione che, insieme alla generale avversione di Trump per le guerre e gli impegni militari statunitensi all’estero, renda l’amministrazione entrante più scettica nei confronti delle prerogative israeliane.

Dopo tutto, Trump ha concluso il suo primo mandato lanciando epiteti contro Netanyahu e ha chiarito in modo inequivocabile che non desidera che Israele trascini le ostilità. Quando i due leader si sono incontrati in Florida a luglio, Trump ha detto a Netanyahu di completare la guerra prima che Biden lasci il suo incarico. I sostenitori della costruzione di insediamenti israeliani in Cisgiordania sono tra i maggiori sostenitori di Trump, ma presto potrebbe essere ricordato loro che egli non si sente obbligato a rispettare la loro agenda. Vale la pena ricordare che “Peace to Prosperity” – il breve piano di pace israelo-palestinese di Trump del 2020 – sosteneva l’eventuale creazione di uno Stato palestinese ed era stato attaccato dai leader dei coloni per aver “messo in pericolo l’esistenza dello Stato di Israele”.

Le posizioni generali di Trump in politica estera potrebbero essere altrettanto problematiche per Israele. Dopo aver detto ai giornalisti a settembre che “dobbiamo fare un accordo” con Teheran, un mese dopo ha commentato che avrebbe “fermato la sofferenza e la distruzione in Libano”. La sua dichiarata riluttanza a contribuire con forze e fondi statunitensi all’estero preannuncia un importante cambiamento per Israele, dove il Pentagono ha appena dispiegato una sofisticata batteria di missili antibalistici THAAD insieme a 100 truppe statunitensi per il suo funzionamento. Anche se Trump non ritirerà le risorse che Biden ha consegnato a Israele, le sue tendenze isolazioniste potrebbero far presagire una riduzione del sostegno in futuro, limitando così la libertà di manovra dell’IDF.

A Houthi fighter manning a machine gun in Sanaa, Yemen, November 2024
Un combattente Houthi armato di mitragliatrice a Sanaa, Yemen, novembre 2024
Khaled Abdullah / Reuters

Altre potenze internazionali stanno mostrando ancora meno pazienza per la truculenza israeliana. Francia, Germania e Regno Unito – che non si sono uniti all’ombrello di difesa di Israele per il secondo attacco missilistico iraniano di ottobre – hanno tutti limitato le esportazioni di armi a Israele, citando preoccupazioni sul rispetto del diritto internazionale. (In ottobre, l’amministrazione Biden ha anche minacciato di limitare i trasferimenti di armi se le forniture di aiuti umanitari a Gaza non fossero migliorate, anche se non ha ancora intrapreso tale azione). Anche forum storicamente ostili a Israele, come le Nazioni Unite, la Corte Internazionale di Giustizia e la Corte Penale Internazionale, sono intervenuti sul tema della sua attuale condotta, tra cui, il 21 novembre, l’approvazione da parte della CPI di mandati di arresto per Netanyahu e l’ex Ministro della Difesa Yoav Gallant per presunti crimini di guerra a Gaza. Questa crescente pressione internazionale potrebbe avere conseguenze negative sull’autonomia operativa dell’IDF e sulla capacità degli israeliani di svolgere attività commerciali e di viaggiare all’estero.

A queste considerazioni si aggiunge la situazione interna di Israele, che Netanyahu potrebbe ritenere più favorevole di quanto non sia. Dopo più di un anno di guerra senza tregua, un’opinione pubblica israeliana affaticata sa che più di 100 ostaggi sono ancora imprigionati a Gaza e altre decine di migliaia di persone sono sfollate dalle loro case. I riservisti dell’IDF hanno trascorso centinaia di giorni in uniforme, lontano dalle loro famiglie e dai loro mezzi di sostentamento. La rabbia che provano nei confronti di coloro che si sottraggono a questa responsabilità – soprattutto gli ultraortodossi (gli haredim), i cui rappresentanti alla Knesset sono membri chiave della coalizione di Netanyahu – è palpabile. Per molti di coloro che sono in servizio attivo, l’entusiasmo di eseguire la direttiva del governo sta svanendo.

Nel frattempo, l’alto personale di Netanyahu è stato coinvolto nell’estorsione di ufficiali dell’IDF e nell’apparente falsificazione di protocolli ufficiali per coprire gli illeciti del governo. Uno dei suoi portavoce è stato incriminato per aver messo in pericolo la sicurezza nazionale, con il sospetto di aver falsificato e fatto trapelare informazioni riservate per convalidare l’intransigenza del gabinetto su un affare di ostaggi. E lo stesso Primo Ministro, dopo aver esaurito tutti gli appelli, deve finalmente affrontare il tribunale nel suo processo per corruzione. La sua testimonianza è prevista entro la fine dell’anno.

Il 5 novembre Netanyahu ha licenziato Gallant, ex generale e interlocutore israeliano più fidato dell’amministrazione Biden, sostituendolo con un politico privo di credenziali militari. Una mossa puramente politica, evidentemente intesa a placare i partner della coalizione haredi di Netanyahu, che hanno minacciato di lasciare il governo a meno che non venga accelerata la legislazione per esentare la loro popolazione dal servizio nell’IDF, una legge che Gallant (insieme a gran parte dell’opinione pubblica israeliana) disprezza. Il primato che Netanyahu accorda all’autoconservazione rispetto alla sicurezza nazionale e persino alla coesione sociale sta sempre più demoralizzando l’ampia fascia di popolazione che costituisce la spina dorsale dell’esercito cittadino e dell’economia moderna di Israele.

CONFRONTO CON LA REALTA’

Nonostante i suoi trionfi sul campo di battaglia, Israele si trova di fronte a un vero pericolo. La sua capacità di porre fine con successo agli attuali conflitti dipenderà molto da come Netanyahu gestirà le relazioni con il prossimo presidente degli Stati Uniti. Svincolato da qualsiasi considerazione sulla rielezione, Trump potrebbe essere ancora più pronto a seguire i suoi istinti più transazionali. Netanyahu dovrà camminare su un filo alto, aggirando qualsiasi rancore che Trump possa ancora nutrire e muovendosi abilmente per allineare i loro obiettivi. Ironia della sorte, l’ostacolo più temibile per Netanyahu potrebbe rivelarsi lo stesso partito di destra che lo tiene al potere.

Attualmente, le forze israeliane rischiano di sprofondare ancora di più a Gaza e in Libano, due aree che, nonostante il dominio militare di Israele, mostrano segni di diventare pantani in stile Vietnam. Hezbollah ha dichiarato che attaccherà nuovamente Tel Aviv se Israele continuerà ad attaccare Beirut. L’Iran ha giurato una feroce vendetta per la punizione di Israele. Nel frattempo, l’IDF manca di soldati freschi e non può, almeno per ora, superare la debilitante carenza di munizioni sia offensive che difensive senza ulteriori aiuti. Per ora, gli ostaggi – nessuno sa con certezza quanti di loro siano ancora vivi – restano a Gaza e gli sfollati non possono tornare ai loro villaggi nel nord, nonostante l’incursione in corso di Israele in Libano.

I capi della difesa israeliana hanno informato Netanyahu di aver raggiunto tutti i loro obiettivi a Gaza e in Libano. Sono favorevoli a fare concessioni per rimpatriare i prigionieri da Gaza e porre fine al conflitto in Libano. L’IDF e lo Shin Bet sono fiduciosi di poter isolare Israele da futuri atti di aggressione da parte di Hamas e Hezbollah. Questa valutazione è perfettamente in linea con il pensiero sia di Trump – che vuole la calma, in fretta – sia di Biden, che vorrebbe vedere un cessate il fuoco a Gaza e un accordo in Libano prima della fine della sua presidenza.

Israelis protesting the government’s failure to secure a hostage deal, Tel Aviv, November 2024
Israeliani protestano contro il fallimento del governo nell’ottenere un accordo sugli ostaggi, Tel Aviv, novembre 2024
Ammar Awad / Reuters

Da un certo punto di vista, sembra che anche Netanyahu voglia muoversi in questa direzione. Secondo quanto riportato, sulla scia delle elezioni americane, anche lui starebbe lavorando per ottenere un cessate il fuoco con Hezbollah, come “regalo” a Trump: farlo ora, si ragiona, consentirebbe a Israele di concentrare i suoi sforzi sulla più grave minaccia iraniana e di arruolare Trump – che notoriamente si è tirato fuori dall’accordo sul nucleare iraniano nel 2018 – per mettere i piedi nel sacco a Teheran. Ma qualsiasi mossa di questo tipo da parte di Netanyahu sarà osteggiata da Smotrich e Ben-Gvir, che interferiscono incessantemente con i negoziati sugli ostaggi e hanno detto che rovesceranno il primo ministro se acconsentirà a qualsiasi tregua. Le loro manovre per imporre un controllo israeliano a lungo termine su Gaza e Cisgiordania sono contrarie a qualsiasi sforzo per ridurre l’impronta dell’IDF in quelle aree e potrebbero mettere l’Israele di Netanyahu in rotta di collisione con Trump.

Il presidente eletto sarà altrettanto frustrato nello scoprire che fare progressi con l’Arabia Saudita sarà fuori questione, probabilmente per tutta la durata dell’attuale governo israeliano. Smotrich e Ben-Gvir non si impegneranno mai a pagare il prezzo minimo richiesto da Riyadh: un qualche percorso verso la statualità palestinese. Dal loro punto di vista, sebbene gli Accordi di Abramo siano piacevoli da avere, nulla può essere paragonato al consolidamento del controllo israeliano sull’intera “terra dei Patriarchi”. Inoltre, l’Arabia Saudita potrebbe essere poco incline a inimicarsi l’Iran, come dimostra la cordiale accoglienza riservata al ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, da parte degli Stati arabi, tra cui Giordania, Egitto, Qatar e Oman, oltre all’Arabia Saudita.

Netanyahu dovrà leggere correttamente le foglie di tè. Deve cogliere l’attimo e concludere le guerre di Israele prima che inizino a causare più danni che benefici e, non meno fatalmente, a creare una frattura con Trump. Se Netanyahu riuscirà a tenere testa ai suoi partner di coalizione, potrebbe ancora essere in grado di porre fine ai conflitti e lasciare a Trump la scrivania pulita che ha chiesto. Ma il tempo è poco. E se il primo ministro sceglierà invece di far scorrere il tempo, dovrà affrontare il compito impossibile di cercare di soddisfare Trump e, allo stesso tempo, di placare Smotrich e Ben-Gvir. Israele dovrebbe prepararsi a nuove turbolenze.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Stati Uniti, Europa! Elites a confronto Con Roberto Buffagni e Teodoro Klitsche de la Grange

La conversazione trae spunto da due articoli pubblicati dal sito Italia e il mondo, dei quali si consiglia la lettura. https://italiaeilmondo.com/2024/11/21/una-strana-sconfitta_di-aurelien/ https://italiaeilmondo.com/2024/11/17/guardare-avanti-dal-bivio-di-simplicius/
Da una parte le élites europee le quali, nella quasi totalità, nel loro cieco ostile radicalismo verso la Russia e ottuso dogmatismo su temi fondamentali di gestione interna si rifiugiano per nascondere la loro inesorabile decadenza e insignificanza. Un istinto di sopravvivenza che sta trascinando nella rovina le proprie popolazioni. Dall’altra le élites statunitensi le quali, con la vivacità e virulenza dello scontro politico in atto, quanto meno rivelano il proposito di un rinnovamento e rivolgimento delle proprie classi dirigenti in un contesto geopolitico a loro più favorevole rispetto al vicolo cieco nel quale sono chiusi i loro gemelli di qua dell’Atlantico. Uno scontro aperto ad ogni soluzione, anche tragica, ma più propositivo rispetto alla stantìa realtà europea; almeno quella attuale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5vk3dn-stati-uniti-europa-elite-a-confronto-con-roberto-buffagni-e-teodoro-klitsch.html

GOVERNO MELONI AL PALO, di Michele Rallo

Le opinioni eretiche

di Michele Rallo

 

 

GOVERNO MELONI AL PALO

 

 

L’elettorato italiano è ormai abituato a decretare fulminei trionfi e rovinose cadute delle leadership politiche nazionali. Lo sanno bene Renzi, Grillo, Salvini. Folgoranti carriere politiche bruciate nel giro di un paio d’anni, dal 40% all’1% in un battibaleno.

Alla Meloni, fino a questo momento, sembra sia andata meglio: nonostante qualche scricchiolìo qua e là, la sua popolarità è ancòra intatta, il suo governo ha ancòra la fiducia della maggioranza degli italiani, e il sostegno al suo partito – stando ai sondaggi – viaggia ancòra attorno al 30%. Merito indubbiamente del suo carisma e della sua abilità, ma anche demerito dei suoi avversari, della loro mancanza di carisma, della loro scarsissima abilità.

La Schlein è capace soltanto di rimproverare al governo di centro-destra di non aver risolto i problemi che ha ereditato da vent’anni di governi di centro-sinistra; e il pur dignitoso Conte, abbandonato dal popolo del vaffa, non riesce ad andare oltre il ruolo di modesto, modestissimo comprimario dello schieramento che si autoproclama “progressista”.

Nonostante tutto, però, la mia impressione è che la Meloni abbia raggiunto l’apice della parabola, e che – in tempi più o meno prossimi – possa cominciare la fase discendente. Fase lenta, graduale, rallentata dalla mancanza di una alternativa accettabile, ma comunque una fase calante.

Perché il ciclo positivo si è interrotto? Per mancanza di coraggio nel tenere fede alle promesse radicali del passato (una per tutte: il blocco navale per fermare l’invasione migratoria) e per un eccesso di furbizia nel rendersi gradita ai poteri forti della politica planetaria: gli Stati Uniti di Biden e dei clan Obama e Clinton, e l’Unione Europea delle scelte economiche antitaliane (regole finanziarie insostenibili, transizione ecologica, politica punitiva verso la casa, strangolamento dell’industria automobilistica, sanità pubblica ai limiti di sopravvivenza, pensioni da fame, accoglionimento migratorio, eccetera).

Non soltanto per questo, tuttavia. In mancanza di una alternativa, l’elettorato potrebbe anche perdonare; e finora lo ha fatto. Il problema vero è che, accettando le regole e i cosiddetti valori del “politicamente corretto”  (in realtà si tratta di disvalori) nessun governo è in grado di raddrizzare la baracca.  Occorrono soldi, tanti soldi per permettere allo Stato italiano di fare il suo dovere, che è quello di garantire adeguati standard di vita ai cittadini di quella che continua ad essere pur sempre una delle dieci maggiori economie del pianeta. Certo, se per pagare le pensioni o per assicurare decenti livelli di assistenza sanitaria lo Stato deve farsi prestare i soldi dalle banche private, pagando salatissimi interessi e facendo lievitare il debito pubblico, cosa che peraltro ci è inibita dai cerberi di Bruxelles… certo, se ci si deve uniformare a queste regole balzane, né il governo Meloni né nessun altro governo di qualsivoglia colore politico sarà in grado di produrre risultati positivi. Potrà resistere un paio d’anni o poco più, prima di dover alzare bandiera bianca ed ammettere la sua impotenza.

A quel punto il tal governo crollerà nelle urne, e gli elettori si volgeranno verso qualcun altro che sarà per un momento ritenuto capace di fare meglio.

Ripeto: il governo Meloni non è ancòra a questo punto, né all’orizzonte si profila una alternativa credibile.

Epperò il problema resta sempre quello: se lo Stato non si riprende la sua sovranità anche monetaria, se non si riappropria della facoltà di battere moneta, se non la smette di svenarsi per pagare gli interessi – solo gli interessi! – alle banche, se non manda a quel paese l’Unione Europea, il Fondo Monetario Internazionale, le banche “d’affari” e tutta l’onorata consorteria dell’altissima finanza internazionale… se non si trova il coraggio per scelte di questo tipo, allora ci sarà ben poco da fare, se non tirare onestamente la carretta di un qualunque governo di ordinaria amministrazione. Come il governo Meloni, per l’appunto.

 

 

[“Social” n. 568  ~ 29 novembre 2024]

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 12/2/24: I grandi d’Europa si accalcano in tutto il mondo per la lotta all’ultimo minuto, Simplicius

Per la prima volta dall’inizio del 2022, il cancelliere tedesco Scholz è arrivato a Kiev in treno per una serie di foto di cattivo gusto. In apparenza la sua visita è stata annunciata come una visita incentrata sulla solita “solidarietà” per l’Ucraina. Ma leggendo tra le righe, si scopre subito il vero scopo nascosto della gita.

La Bild riporta:

“L’obiettivo: scoprire in una conversazione altamente confidenziale come il presidente Zelensky valuta la situazione. Cosa lui e il suo Paese sono disposti a fare”

Sintesi per chi non vuole leggere l’articolo completo:

‼️Scholz cercherà di scoprire in un incontro con Zelensky cosa la parte ucraina è pronta a fare per la pace, – Bild

▪️Gli analisti ritengono che, in vista delle elezioni anticipate del Bundestag, la Cancelleria stia cercando di presentarsi come un leader pronto a negoziare un accordo di pace tra Ucraina e Russia.

▪️Questa posizione è un ordine per lui: se il presidente americano Donald Trump avvierà i negoziati per porre fine alla guerra, come annunciato, Scholz intende difendere la posizione dell’Ucraina, scrive la pubblicazione. 

RVvoenkor

I globalisti che scrivono gli ordini di marcia di Scholz lo hanno probabilmente mandato a saggiare l’umore di Zelensky per la capitolazione, sapendo che Trump potrebbe arrivare a lanciare palle dure fin dal primo inning. Scholz è stato probabilmente inviato come rassicurazione di emergenza per garantire che Zelensky non ceda alla raffica iniziale di minacce o offerte di Trump. I globalisti del MIC vogliono almeno assicurarsi che la Russia ottenga un accordo il più sfavorevole possibile, se si arriva a un vero negoziato.

Annalena Baerbock sembra confermare questa prospettiva recandosi contemporaneamente in Cina per esercitare pressioni negoziali.

Il capo del Ministero degli Esteri tedesco ha dichiarato di essere venuta in Cina per avviare il processo di pace in Ucraina, come riporta Tagesschau.

▪️“Per proteggere la nostra sicurezza tedesca ed europea, è ora importante sostenere l’Ucraina e impegnarsi chiaramente nel processo di pace insieme alla comunità internazionale, e questo è il motivo per cui sono qui in Cina oggi”, ha detto Annalena Baerbock a Pechino.

Le élite vogliono salvare l’Ucraina, ma non vogliono che la Russia ci guadagni troppo, soprattutto quando si tratta di obiettivi geostrategicamente vitali come Odessa o di termini di smilitarizzazione massima.

Stoltenberg ha contemporaneamente esercitato pressioni da parte sua:

La pace in Ucraina senza perdite territoriali è ormai irrealistica – ex segretario generale della NATO Stoltenberg

▪️L’ex segretario generale della NATO ha suggerito che Kiev potrebbe accettare concessioni territoriali temporanee per porre fine alla guerra.

▪️“Se la linea del cessate il fuoco significa che la Russia continua a controllare tutti i territori, questo non significa che l’Ucraina debba rinunciare a questi territori per sempre”, ha detto Stoltenberg in un’intervista alla Table.

▪️In precedenza, Zelensky ha anche chiarito che ritiene possibile porre fine alla guerra senza restituire tutti i territori. Ma in cambio vuole un invito alla NATO.

RVvoenkor

Ho scritto l’anno scorso che se la Russia cominciasse a vincere in modo troppo deciso l’Occidente farebbe di tutto, compresa la rinuncia ai territori attualmente detenuti, per fermare la guerra e impedire alla Russia di impadronirsi di obiettivi veramente vitali dal punto di vista geostrategico come Odessa o la stessa Kiev. Il blocco del territorio ucraino sarebbe ovviamente il colpo più grande per la NATO, così come la creazione di un corridoio terrestre verso la Transnistria, che consentirebbe di risolvere l’intera questione.

Queste figure si stanno disperando perché è chiaro che si è arrivati a questo punto: L’Ucraina non ha nulla da opporre alla Russia e un congelamento è vitale per garantire che alla Russia non sia permesso di andare oltre.

Gli avvoltoi ora girano intorno a Zelensky, sussurrandogli all’orecchio, cercando di ottenere il miglior accordo possibile sia per loro stessi che per l’Ucraina, il che generalmente significa: qualsiasi cosa danneggi maggiormente la Russia.

Il nuovo articolo dell’Economist sopra citato illustra questi timori: essenzialmente, che Trump possa imporre all’Ucraina un accordo “disastroso” in cui Putin “raggiunga la maggior parte dei suoi obiettivi di guerra”.

Ora il piano dell’inviato di Trump per l’Ucraina, Kellogg, abbozzato in aprile, sta facendo il giro del mondo, e mostra una prospettiva negoziale molto più chiara:

Tutto sommato, è relativamente ragionevole. Ma questo non significa che la Russia si degnerebbe anche solo di prenderla in considerazione, soprattutto perché non affronta nemmeno la de-nazificazione e la smilitarizzazione, ma almeno non offre nemmeno l’adesione alla NATO all’Ucraina. Semplicemente, è ragionevole rispetto ad alcune delle altre pretese occidentali, piene di minacce e mascherate da “offerte”.

Ma come ho detto l’ultima volta, questi almeno indicano qualcosa di rispettabile apertura.

Ma ahimè, c’è di più!

Ora il magnate miliardario russo legato a Putin, Konstantin Malofeyev, ha smosso le acque annunciando che Putin rifiuterà bruscamente le offerte di apertura proposte:

Poiché si dice che Malofeyev abbia l’orecchio di Putin, le sue parole hanno un certo peso. E non sorprende che egli faccia riferimento alla richiesta di Putin, da tempo sostenuta, che qualsiasi chiusura del conflitto ucraino debba includere una più grande riconfigurazione dell’intera architettura di sicurezza regionale più ampia:

La promessa di Donald Trump di porre fine alla guerra della Russia in Ucraina è destinata a fallire se il presidente eletto degli Stati Uniti non coinvolgerà colloqui più ampi sulle preoccupazioni di Mosca in materia di sicurezza, ha avvertito un influente integralista vicino al Cremlino.

Questo è un buon segno: significa che Putin potrebbe mantenere la parola data, e non scivolare verso l’annacquamento delle condizioni della Russia.

In realtà, piuttosto che arrendersi, Malofeyev implica che Putin potrebbe essere ancora più massimalista di quanto pensiamo, suggerendo in modo sorprendente che se Trump volesse giocare duro Putin potrebbe bombardare la futura zona DMZ per impedire il dispiegamento di truppe NATO:

Malofeyev, tuttavia, ha sostenuto che se gli Stati Uniti non accettassero di ridurre il loro sostegno all’Ucraina, la Russia potrebbe sparare un’arma nucleare tattica. “Ci sarà una zona di radiazioni in cui nessuno entrerà mai nella nostra vita”, ha detto. “E la guerra sarà finita”.

Ancora una volta ribadisce che la Russia sta cercando di usare l’Ucraina come base per una nuova riorganizzazione globale senza precedenti di tipo westfaliano:

Ha detto che Mosca la considererà una condizione duratura per la pace solo se Trump sarà disposto a discutere di altri punti critici globali, tra cui le guerre in Medio Oriente e la nascente alleanza della Russia con la Cina, e se gli Stati Uniti riconosceranno che l’Ucraina fa parte degli interessi fondamentali del Cremlino.

In cosa consiste esattamente tutto ciò? Si tratta di un ritorno ai primi principi, della cessazione dei “giochi” politici e del riconoscimento delle realtà geopolitiche: ad esempio, le grandi potenze hanno zone critiche di influenza e interessi di sicurezza nazionale che devono essere rispettati; in altre parole, non si può usare il cortile regionale della Russia come un recinto di sabbia personale, cosa che teoricamente riguarderebbe anche la Cina e la questione del Mar Cinese. In altre parole, si tratta di una codificazione effettiva di un nuovo e reale “Ordine basato su regole” piuttosto che di quello fittizio attualmente utilizzato dai neocons occidentali per giustificare una forma di imperialismo moderno senza legge.

Un altro corollario è un nuovo articolo di Kommersant che sostiene che il Cremlino ha informato i governatori e i leader di livello inferiore che la SMO dovrebbe giungere a una conclusione in futuro, e che è importante amplificare la “maggioranza di mezzo” che vuole la fine della guerra, emarginando le voci del campo “patriota” massimalista, che si accontenterà solo del più estremo degli obiettivi raggiunti:

Un altro tema importante del seminario, secondo gli interlocutori di Kommersant, è stato il lavoro con l'”immagine della vittoria” e l’opinione pubblica riguardo ai reduci dell’SVO.

“L’AP (Amministrazione Presidenziale) parte dal presupposto che ci sarà una fine della SWO (SMO) e che bisogna essere preparati a questo”, spiega una delle fonti di Kommersant. I futuri risultati della SWO dovrebbero essere considerati nella società come una vittoria, anche se diversi gruppi sociali la percepiscono già in modo diverso: per i “patrioti arrabbiati” significa una cosa, mentre per i “liberali” ne significa un’altra. Pertanto, dal punto di vista dell’AP, è necessario concentrarsi sulla “maggioranza tranquilla” che sarà soddisfatta del raggiungimento degli obiettivi delineati dal presidente (denazificazione e smilitarizzazione dell’Ucraina), nonché della conservazione di nuovi territori per la Russia. L’AP ritiene che questa maggioranza debba essere preservata e ampliata.

Va notato che Kommersant è una pubblicazione un po’ di sinistra, anche se è considerata abbastanza legittima, piuttosto che un tabloid o una quinta colonna.

Questa notizia è stata accolta con una certa ostilità da parte di cattivisti e preoccupati che la immaginano come un’inevitabile capitolazione del Cremlino. Tuttavia, se si osserva attentamente, si noterà che si parla di de-nazificazione e smilitarizzazione e non implica necessariamente un rinnegamento degli obiettivi dichiarati da Putin. Tuttavia, si potrebbe sostenere che implica che il Cremlino sarebbe soddisfatto di solo quegli obiettivi, e non di quelli nascosti e velleitari come la cattura di Odessa, Kharkov, Kiev, tutta l’Ucraina, ecc. ecc.

A questo proposito, abbiamo avuto un altro “rapporto” speculativo – e per la cronaca, il pezzo di Kommersant di cui sopra, che cita “fonti anonime”, non è esattamente definitivo o corroborato, e dovrebbe essere usato solo come spunto di riflessione per ora. Questo arriva da “fonti dell’intelligence ucraina”:

La Russia intende dividere l’Ucraina in tre parti entro il 2045 e potrebbe esprimere questa idea a Trump, riferisce Interfax-Ucraina, citando fonti di intelligence.

1. “Nuove regioni della Russia” – ufficialmente parte della Russia. (rosso).

2. “Entità statale filo-russa” È implicito che ci sarà un governo filo-russo e basi militari russe. (arancione).

3. “Territori contesi” (parte occidentale dell’Ucraina). Il Cremlino vuole decidere il futuro di questi territori con Ungheria, Polonia e Romania.

Il piano è buono, ma per qualche motivo il periodo di attuazione è troppo lungo. La guerra è prevista fino al 2045? Inoltre, questa “entità statale” arancione non dovrebbe avere alcun segno di statualità e sovranità. Ma il fatto che il nome “Ucraina” sia assente fa sperare in una corretta comprensione dell’unica opzione possibile per porre fine alla guerra: la liquidazione dell’Ucraina come Stato.

Prendetelo con le molle, naturalmente, ma se c’è un pizzico di verità in questo, potrebbe darci un indizio sul pensiero a lungo termine di Putin. Per esempio, potrebbe accettare di non prendere Kharkov e Odessa immediatamente, ma, come detto sopra, includerle in un piano di “russificazione” a lungo termine per annetterle politicamente e diplomaticamente in futuro, piuttosto che militarmente.

Naturalmente, nessuno sa come potrebbe funzionare, o come l’Occidente lo permetterebbe. Ma ricordiamo anche che questa è solo un’ipotesi se la guerra dovesse finire presto. Ma sappiamo che quest’ultima ipotesi non è nemmeno probabile, date le enormi e intrattabili differenze tra le parti al momento. Putin e co. hanno dichiarato che se la Russia è costretta a farlo, continuerà a portare avanti la guerra fino alla fine e, di conseguenza, le “realtà” territoriali cambieranno drasticamente. Se Trump vuole continuare a rifornire l’Ucraina di armi, la Russia potrebbe continuare all’infinito fino a quando non sarà tutto conquistato, rendendo vana la mappa di cui sopra.

Infine, in una nuova dichiarazione, il direttore dell’SVR Naryshkin non si è discostato dalla posizione sui negoziati, ribadendo che qualsiasi accordo deve essere più ampio della sola Ucraina:

La Russia è contraria a “congelare” il conflitto secondo lo scenario coreano, ha detto il direttore dell’SVR.

▪️Naryshkin ha anche detto che una soluzione pacifica è possibile nel caso di un accordo che includa “la pace per l’intero continente europeo”.

▪️“La Russia rifiuta categoricamente qualsiasi congelamento del conflitto secondo la Corea o qualsiasi altra opzione. Abbiamo bisogno di una pace forte e duratura per molti, molti anni a venire. Inoltre, questa pace deve essere garantita innanzitutto a noi, alla Russia, ai cittadini della Federazione Russa. Ma questa pace deve essere garantita anche all’intero continente europeo. 1

▪️Ha inoltre affermato che la Russia è pronta a colloqui di pace in Ucraina alle condizioni annunciate da Putin a giugno. Queste condizioni prevedono che l’Ucraina ceda alla Russia l’intero territorio di quattro regioni: Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia.

Ancora una volta ci soffermiamo sulle ragioni che stanno alla base dell’urgenza di pace. L’ultima serie di articoli mainstream continua a darci un’immagine cupa del fronte ucraino. Una carrellata dei più rivelatori:

L’ultimo articolo del FT inizia con questa spiacevole ammissione:

Nei primi 10 mesi di quest’anno hanno disertato più soldati ucraini che nei precedenti due anni di guerra, evidenziando la lotta di Kiev per rimpolpare i suoi ranghi di prima linea mentre la Russia cattura più territorio nell’Ucraina orientale.

In un raro e inusuale momento di verità, si riconosce anche uno dei tanti ammutinamenti dell’AFU:

In un caso eclatante, a fine ottobre, centinaia di soldati di fanteria in servizio nella 123 Brigata ucraina hanno abbandonato le loro posizioni nella città orientale di Vuhledar. Sono tornati alle loro case nella regione di Mykolayiv, dove alcuni hanno inscenato una rara protesta pubblica, chiedendo più armi e addestramento.

L’articolo ci fornisce un altro aggiornamento sui conteggi “ufficiali” delle truppe:

Sebbene le forze armate ucraine contino circa 1 milione di persone, solo circa 350.000 prendono parte al servizio attivo. La maggior parte dei casi di diserzione è imputabile a combattenti stanchi, tra cui soldati di fanteria e d’assalto, ha dichiarato un funzionario dello Stato Maggiore ucraino.

La cosa bizzarra di quest’ultima ammissione è che in passato la spiegazione era che l’Ucraina aveva circa 350.000 truppe di combattimento, mentre le altre 600-700.000 erano semplicemente nelle retrovie, come truppe logistiche. Ma questo tipo di truppe sono ancora considerate in servizio attivo. Quest’ultima sostiene che solo 350k sono in servizio attivo, il che renderebbe i restanti “700k” una sorta di riserva inattiva che non partecipa affatto alla guerra, né al fronte né nelle retrovie.

Questo ha poco senso, perché i rapporti dente-coda impongono che di tutte le truppe in servizio attivo, solo una piccola percentuale, come il 10-30%, dovrebbe essere in prima linea. Se 350k sono in servizio attivo, significherebbe che 30-90k sono truppe di prima linea, il che è impossibile, o potrebbe essere un errore che indica che le cifre delle truppe ucraine sono ancora più catastrofiche di quanto non si dica.

L’AP racconta la stessa triste storia:

“Il problema è critico”, ha dichiarato Oleksandr Kovalenko, analista militare di Kiev. “Questo è il terzo anno di guerra e il problema non potrà che crescere”.

“È chiaro che ora, in tutta franchezza, abbiamo già spremuto il massimo dalla nostra gente”, ha detto un ufficiale della 72a Brigata, che ha notato che la diserzione è stata una delle ragioni principali per cui l’Ucraina ha perso la città di Vuhledar in ottobre.

L’articolo rivela che un legislatore ucraino ha persino affermato che le “100.000” diserzioni dichiarate potrebbero essere in realtà 200.000. Ricordiamo che nell’ultimo rapporto ho mostrato il nuovo pezzo dell’Economist che dichiarava che l’Ucraina aveva almeno 500.000 sostituibili vittime – sia morti che mutilati. Se a questo si aggiungono 200.000 diserzioni, l’Ucraina ha effettivamente perso 700.000 soldati, e questa è solo la cifra minima basata su fonti “ufficiali” o occidentali che possono minimizzare le cifre reali.

Vi ricordate questo titolo di mesi fa?

Un’istantanea toccante tratta dall’articolo:

Un altro legislatore nell’articolo afferma che l’Ucraina ha subito un deficit di truppe di 4.000 uomini a settembre. Dato che l’Ucraina ha dichiarato di reclutare circa 19.000 “truppe” al mese, possiamo estrapolare che si tratta di 23.000 perdite al mese, ma questo sembra includere le diserzioni. 100.000 diserzioni per quest’anno ci danno 274 al giorno o ~8.300 al mese. Sottraendo questo dato da 23.000, si ottiene 14.700. Dividendo per 30 si ottengono quasi 500 perdite dure al giorno. In altre parole, le perdite giornaliere dell’AFU sarebbero qualcosa come 250 morti, 250 mutilati e 274 disertori, per un totale di circa 770 perdite giornaliere “dure”, pari a 23.000 perdite mensili, senza contare i feriti leggeri.

Infine, abbiamo:

L’articolo inizia con l’umore più cupo di tutti:

Ma la cosa più scioccante è questa franca ammissione sul fallimento dell’operazione Kursk:

Alcuni hanno messo in dubbio che uno degli obiettivi iniziali dell’operazione – distogliere i soldati russi dal fronte orientale dell’Ucraina – avesse funzionato.

L’ordine ora, hanno detto, è di mantenere questa piccola porzione di territorio russo fino all’arrivo alla Casa Bianca di un nuovo presidente americano, con nuove politiche, alla fine di gennaio.

“Il compito principale che ci attende è quello di mantenere il territorio massimo fino all’insediamento di Trump e all’inizio dei negoziati”, ha detto Pavlo. “Per poterlo scambiare con qualcosa in seguito. Nessuno sa cosa”.

Così ora ammettono apertamente che l’operazione Kursk non era altro che un disperato ultimo tentativo di riconquistare un po’ di territorio nei negoziati che sono così certi di dover affrontare.

Uno dei soldati ucraini sul fronte del Kursk getta acqua sul fuoco delle assurdità nordcoreane:

E nonostante settimane di rapporti che suggeriscono che ben 10.000 truppe nordcoreane sono state inviate a Kursk per unirsi alla controffensiva russa, i soldati con cui siamo stati in contatto non le hanno ancora incontrate.

“Non ho visto né sentito parlare di coreani, né vivi né morti”, ha risposto Vadym quando gli abbiamo chiesto delle notizie.

È interessante notare che gli ucraini hanno capito la disperata buffonata di Zelensky:

“Buona idea, ma pessima attuazione”, dice Myroslav, un ufficiale di marina che ha servito a Krynky e ora è a Kursk.

“Effetto mediatico, ma nessun risultato militare”.

Ora le forze russe continuano a fare importanti passi avanti a Velyka Novosilka, già quasi avvolgendo la principale roccaforte che ha resistito per tre anni:

Il fronte di Kurakhove non va meglio per l’AFU. Visione ampia:

Non solo le forze russe l’hanno quasi avvolta da nord, avanzando fino a Stari Terny:

ma sono avanzate attraverso la stessa Kurakhove fino al centro della città.

Ci sono stati progressi anche altrove, come a Toretsk, ma anche verso la stessa Pokrovsk. Dopo essersi concentrati a sud, hanno ripreso a marciare verso Pokrovsk per iniziare ad avvolgere anche i suoi fianchi, catturando il villaggio di Zhovte:

Uno dei progressi più interessanti degli ultimi giorni è stato il guado del fiume Oskol da parte delle forze russe, che hanno stabilito una testa di ponte sull’altra sponda, appena a nord di Kupyansk:

Si tratta di uno dei primi attraversamenti fluviali riusciti e non solo potrebbe minacciare le retrovie di Kupyansk se la testa di ponte venisse ampliata, ma fa anche presagire future operazioni di questo tipo su altri fronti.

E con questo accenno, l’ultima indiscrezione da parte ucraina:

il presidente del Consiglio della Federazione Russa Matvienko ha dichiarato oggi che le possibilità di negoziati con l’Ucraina nel 2025 sono più alte del rifiuto di essi.

Allo stesso tempo, i media ucraini prevedono un’offensiva russa nelle regioni di Zaporizhia e ora di Kherson, in qualsiasi data a partire dal 5 dicembre. Nella regione di Zaporizhia, gli altoparlanti ucraini affermano che le Forze Armate ucraine si stanno preparando attivamente per le prossime battaglie. La nostra parte non commenta in alcun modo.

Molti hanno reagito con scetticismo all’operazione anfibia attraverso il Dnieper di cui si parla, ma è certamente interessante dato che la Russia ha ora realizzato la sua prima testa di ponte su larga scala attraverso il fiume a Kupyansk.

Inoltre, un interessante spunto di riflessione: Si dice che la tanto attesa offensiva di Zaporozhye potrebbe avere come obiettivo la stessa città di Zaporozhye, in modo che Putin possa conquistare tutte e quattro le nuove regioni russe, comprese le loro capitali. Ciò è particolarmente vero in vista di potenziali negoziati futuri: La Russia potrebbe cercare di rimandare i colloqui fino a quando le regioni richieste non saranno tornate sotto il controllo russo. Ricordiamo che anche la città di Kherson dovrebbe essere catturata, e quindi non è escluso che la Russia cerchi di riconquistarla. È impossibile dirlo senza ulteriori informazioni sullo stato del fiume Dnieper. Alcuni hanno suggerito che l’inverno sarebbe un momento perfetto per attraversare il letto prosciugato del fiume, poiché il suo fondo argilloso e morbido si sarebbe indurito sotto le temperature gelide, consentendo potenzialmente un facile passaggio in alcuni tratti.

Ma finora non risulta che la Russia abbia effettuato grossi accumuli vicino al fiume per dare a questa teoria una reale possibilità di realizzazione. Gli accumuli sulla linea di Zaporozhye, invece, sono stati segnalati da fonti ucraine già da tempo.

Infine, è interessante notare come l’Europa stia finalmente imparando tardivamente che in realtà sono stati loro a rimanere isolati per tutto questo tempo, non la Russia:

Le potenze europee erano solite fare a pezzi altri paesi. Ora quel destino ci minaccia, a cominciare forse da Donald Trump che consegnerà gran parte dell’Ucraina alla Russia in un “accordo di pace” sul quale gli europei saranno a malapena consultati.

Questo arriva mentre Kaja Kallas ha lanciato l’allarme sul fatto che, contrariamente a ogni logica europea, l’influenza russa sta ora crescendo in tutto il mondo: .

Col tempo, praticamente l’intero mito fraudolento che l’Occidente ha costruito su se stesso e sulla Russia crollerà come un edificio marcio.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Cambiando lato – 14 volta-faccia nel 20° secolo. Intervista con Étienne Augris _ di Paulin de Rosny

Dinamiche che torneremo a vedere sempre più spesso in questa situazione così convulsa_Giuseppe Germinario

Cambiando lato – 14 volta-faccia nel 20° secolo. Intervista con Étienne Augris

di 

Traditori, collaboratori, opportunisti o fedeli ai propri ideali? Perché alcuni hanno deciso di cambiare schieramento o di rompere con gli ambienti da cui provenivano? Questo è il tema del libro diretto da Étienne Augris, che esamina quattordici volte-faccia.

” I regimi vanno e vengono, la Francia resta. A volte, servendo ardentemente un regime, si possono tradire tutti gli interessi del proprio Paese, ma servendo questo si è sicuri di tradire solo quelli intermittenti”. Così Talleyrand, uomo di tutti i governi e di tutti i compromessi, descriveva il XIXe secolo. Il XX secolo non ha nulla da invidiare al suo predecessore: ha la sua parte di decisioni da prendere, volenti o nolenti. La pace o la guerra con la Germania, la Resistenza o il collaborazionismo, la Francia con o senza l’Algeria, con o senza de Gaulle, la guerra fredda, la sinistra, la destra, l’estrema sinistra e l’estrema destra; tutti i rovesci sono descritti in queste quattordici storie di “voltafaccia” del XXe secolo, che illustrano le svolte della nostra storia collettiva.

Intervista di Paulin de Rosny

Étienne Augris, (a cura di), Changer de camp: 14 volte-faces au XXe siècle, Novice, 2024

P. de R. : Potrebbe spiegarci il progetto generale del suo libro Changer de camp, che ha diretto come parte di un collettivo di 12 autori?

É. A.: Questo progetto è nato da un’idea di Timothé Guillotin, il nostro editore, con il quale volevamo studiare i cambiamenti di campo attraverso figure emblematiche del XXe secolo in Francia. Abbiamo cercato di capire come, in tempi di crisi – e il XXsecolo ne è pieno – le traiettorie individuali possano far luce sulle dinamiche collettive, e viceversa. Queste crisi aiutano a mettere in discussione le scelte degli individui, siano esse di parte, ideologiche o anche più intime.

La nostra riflessione è partita dalla domanda: che cosa possiamo imparare da questi singoli capovolgimenti di fronte sui principali punti di svolta della storia? Ci siamo concentrati sulle principali crisi – la prima guerra mondiale, gli anni Trenta, la seconda guerra mondiale, la guerra d’indipendenza algerina e la guerra fredda – e sulle traiettorie personali degli individui in questi momenti di svolta. L’idea era quella di vedere come questi periodi costringessero gli individui a riconsiderare le proprie posizioni e a compiere rotture in un contesto di sconvolgimento e persino di collasso dei punti di riferimento.

P. de R. : Lei parla di quattordici traiettorie. Come le ha selezionate? Quali criteri hanno guidato le vostre scelte?

É. A.: La selezione è stata fatta gradualmente, tenendo conto di diversi criteri. In primo luogo, volevamo coprire diversi decenni del XXe secolo, includendo figure rappresentative di ciascuno dei principali periodi di crisi. Questo ci ha portato a includere figure chiave come Jacques Doriot e Jacques Soustelle, ma anche figure meno conosciute come Robert Chantriaux e Louis Vallon, trattati rispettivamente da Alexandre Laumond e Jérôme Pozzi.

In secondo luogo, volevamo mostrare la diversità delle traiettorie possibili. Alcuni personaggi, come Roger Garaudy, compiono scelte ancora oggi difficili da comprendere. Altri, come Jacques Chevallier, sono più in linea con la storia, come racconta Mehdi Mohraz, passato dall’Algeria francese all’impegno per l’indipendenza algerina, dopo essersi confrontato con la realtà della colonizzazione come sindaco di Algeri. Abbiamo anche incluso figure emblematiche della Resistenza, come Marie-Madeleine Fourcade, e altre più controverse, come Mathilde Carré, una spia nota per i suoi numerosi tradimenti, in un capitolo scritto da Romain Rosso.

P. de R. : Ha citato Roger Garaudy, che sembra particolarmente complesso, attraversando molteplici cambiamenti ideologici. Come si è avvicinato a questa figura nel libro?

É. A.: Roger Garaudy è senza dubbio uno dei personaggi più sconcertanti di questo libro, studiato da Guy Konopnicki. Intellettuale influente, è una figura importante del Partito Comunista Francese. Come responsabile del Centro di studi e ricerche marxiste, si occupò in particolare del dialogo con le religioni. La sua espulsione dal Partito nel 1970 segnò l’inizio di una serie di cambiamenti ideologici che lo portarono ad abbracciare il cattolicesimo e poi l’Islam, dopo il protestantesimo della sua giovinezza. Oltre al percorso religioso, Garaudy si impegnò anche nell’ecologia e nel pacifismo, cercando costantemente di rinnovare il suo impegno per cause che considerava universali. Ma la sua carriera ebbe una svolta definitiva quando pubblicò i suoi scritti sulla negazione dell’Olocausto.

P. de R. : Le traiettorie che lei descrive sembrano spesso andare da sinistra a destra. Si tratta di un fenomeno ricorrente?

É. A.: Sì, è abbastanza comune. Lo storico Philippe Burrin sottolinea il ruolo del disincanto ideologico. A sinistra, e in particolare nell’estrema sinistra, gli individui hanno spesso forti ideali di trasformazione sociale. Quando si scontrano con battute d’arresto o ostacoli insormontabili, la loro delusione può portarli a ritirarsi su posizioni opposte. Gustave Hervé, ad esempio, descritto nel libro di Julien Blottière, passò da un socialismo antimilitarista virulento, simboleggiato dallo slogan “la crosse en l’air” (“il bastone in aria”), a un nazionalismo esacerbato.

Ma naturalmente le traiettorie non sono a senso unico! Altre figure, come Marie-Madeleine Fourcade, la cui storia è raccontata da Véronique Chalmet, o Claude Roy, su cui ha lavorato Jean El Gammal, illustrano l’oscillazione opposta, da un ambiente molto conservatore, persino di estrema destra, a un ruolo centrale in una Resistenza con ideali progressisti. Jacques Chevallier, da parte sua, illustra un’evoluzione motivata da una graduale presa di coscienza delle realtà della colonizzazione. Queste traiettorie ci ricordano che un cambiamento di campo può avvenire in qualsiasi direzione e che ogni caso è unico.

P. de R. : Queste oscillazioni sembrano spesso mescolare ideali e circostanze personali..

É. A.: In realtà, spesso si tratta di un misto di entrambi. Le crisi sconvolgono i punti di riferimento ideologici, ma rivelano anche conflitti personali, disillusioni e ferite. Prendiamo ad esempio Jacques Doriot. Nato in una famiglia operaia, si unì giovanissimo alle Jeunesses Communistes prima di diventare una figura di spicco del Partito Comunista Francese negli anni Venti. Fu espulso dal Partito Comunista nel 1934 per aver proposto un avvicinamento ai socialisti. Ma la sua espulsione fu dovuta principalmente a una rivalità personale con Maurice Thorez e alla diffidenza di Mosca nei suoi confronti. Le tensioni sulla strategia politica erano solo un pretesto. Fondò il Partito Popolare Francese (PPF), che prendeva in prestito sia il comunismo, nell’organizzazione e nella retorica, sia il fascismo, nell’ideologia e nei codici. Jacques Doriot è un’affascinante figura di estremo cambiamento.

Un altro esempio, raccontato da Mehdi Mohraz, è quello di Jacques Pâris de Bollardière, generale decorato durante la Seconda guerra mondiale, che si oppose alla tortura in Algeria prima di rompere con l’esercito. Questa scelta, motivata da convinzioni morali, rifletteva anche una rottura personale con un sistema, incarnato dal suo ex compagno di classe e superiore di Saint-Cyr, Massu, che non poteva più sostenere. Queste traiettorie dimostrano che le motivazioni alla base di un cambiamento di campo raramente sono puramente ideologiche.

Anche da leggere

Forze morali : il ruolo dello spirito e della collettività nella guerra.

P. de R. : Oltre a Doriot, lei ha scritto il capitolo su Jacques Soustelle. Può dirci qualcosa di più sul suo percorso professionale?

É. A.: Jacques Soustelle ha una traiettoria che mi ha molto interessato perché mette in discussione il gollismo e la personalità di De Gaulle. Antropologo di fama e specialista delle popolazioni amerindie del Messico, Soustelle era inizialmente vicino alla sinistra. Durante la Seconda guerra mondiale si unì alle Forze libere francesi e divenne un diretto collaboratore di De Gaulle. Dopo la guerra si impegnò a fondo nel gollismo, ma il suo impegno per l’Algeria francese, sempre frutto di un ripensamento legato all’esperienza sul campo del 1955, gli diede un altro obiettivo prioritario. Cercando inizialmente di conciliare la difesa dell’Algeria francese con il ritorno di De Gaulle, ruppe con quest’ultimo nel 1960, quando il nuovo Presidente cambiò posizione sulla questione algerina. Soustelle ritenne che de Gaulle avesse tradito il gollismo orientandosi verso l’idea dell’indipendenza algerina, come aveva fatto al potere. Questo cambiamento, che era tanto ideologico quanto personale (i rapporti tra i due uomini si erano notevolmente deteriorati nel corso degli anni), illustra le tensioni insite in questo periodo di crisi.

P. de R.Il suo libro solleva la questione della fedeltà.

É. A.: Questa è una delle grandi domande del libro. A chi e a cosa siamo fedeli? La lealtà può essere verso una persona, un partito o degli ideali. Rimanere leali, o fedeli, agli ideali può significare rompere con un uomo o con un partito. Jacques Soustelle, ad esempio, si considerava fedele a una certa visione del gollismo, anche quando si opponeva a un de Gaulle che incarnava una sorta di “neogollismo”. In ogni caso, queste traiettorie dimostrano che la fedeltà è un concetto fluido, sempre in tensione tra convinzioni personali e circostanze storiche.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’odiosa parabola del M5S, di Yari Lepre Marrani

L’odiosa parabola del M5S

  • Lo Stato, insegna Polibio di Megalopoli, conosce tre forme di governo: la monarchia, l’aristocrazia e la democrazia. Nella sua evoluzione, uno Stato è destinato a conoscere questa triade nella quale ciascuna forma di Governo ha un carattere degenerativo: la monarchia degenera in tirannide; l’aristocrazia in oligarchia; la democrazia in oclocrazia, storicamente identificata come la più forma più estrema e perversa della demagogia. Ancorando il presente assunto all’Italia dei nostri giorni, balza agli di tutti quanto la parabola del M5S sia stata un’efficace quanto squallida dimostrazione di come sia possibile sfruttare il malessere sociale e antipolitico del popolo per creare un movimento di protesta che, però, la protesta l’ha incarnata con furbizia ma incapacità e,forse,malafede.
  • Parole dure e perentorie che non possono non tenere conto della concreta nascita,maturazione, evoluzione e cammino del Movimento che doveva aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno rivelandosi, infine, peggiore del Parlamento esecrato. Il 7 settembre 2007 si aprì ufficialmente l’iniziativa e l’era politica del V-Day(Vaffanculo-day): l’ira della gente verso la politica romana e nazionale aveva toccato i vertici,la rabbia sociale dilagava come lava ardente tra le strade delle città Si pensò e si pensa, allora come oggi, che il comico Grillo cercasse di “contenere” l’esuberante e dolente rabbia dei cittadini attraverso la creazione di una forza politica che,apparentemente,spaccasse la cattiva politica inaugurando un periodo di ricostruzione della politica stessa, ricostruzione sociale, morale e psicologica. Tutto si è rivelato il più grande bluff della storia repubblicana italiana, che non è minimamente paragonabile alla parabola ben più genuina e, a mio avviso, intellettualmente e politicamente onesta dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini. Il Movimento politico fondato nel 1944 da G. Giannini e facente capo al giornale “L’Uomo Qualunque”, voleva contrastare l’assetto politico-istituzionale uscito dalla Resistenza costruendo una visione puramente amministrativa della gestione dello Stato: esso si delineò, senza tanti giri di parole, in una critica ai meccanismi della democrazia parlamentare per come era nata nel secondo dopoguerra. A volte l’onestà di un movimento di protesta si manifesta anche nel suo insuccesso: il c.d. qualunquismo si esaurì rapidamente ed ebbe vita brevissima, svanendo in soli due anni.
  • I tempi dell’Uomo Qualunque e quelli del M5S sono così diversi da rendere difficile un raffronto di fatti, circostanze e malesseri ma un dato comune c’è: la gente, in entrambi i casi, ha iniziato a disprezzare odiosamente la politica e i politici. Nel caso del Movimento fondato da Grillo, il disprezzo del popolo verso la politica è stato abilmente manovrato dal comico genovese che ha utilizzato le idee più brillanti del suo mentore milanese Gianroberto Casaleggio non per creare un grande cambiamento, una Grande Riforma in senso riformista e, perché no, di craxiana memoria, ma per sfruttare l’emotività ferita della gente. Un dato di fatto comprovato dalle illusioni suscitate e tradite dal Movimento stesso e, soprattutto, da coloro che hanno approfittato “alla grande” del carro del vincitore antipolitico per costruirsi lucrose carriere senza la ben che minima visione politica che non si riassumesse nell’egoistica e opportunistica volontà di entrare in quel Palazzo che essi volevano combattere assieme al loro capo.

I fatti racchiusi nel cammino ultradecennale del M5S comprovano la falsità di intenti e il grande tradimento di questa forza politica verso gli elettori: Grillo ha aperto le porte dei palazzi del potere a persone che assommavano all’incapacità personale la mancanza di visione politica e sociale, all’opportunismo nudo e crudo la volontà di “mescolarsi” a quelle forze politiche di destra e sinistra che loro stessi volevano eliminare dalla scena politica italiana. I pentastellati sono nati per contrastare i danni del berlusconismo, della sinistra doppiogiochista e malata,della politica corrotta e corruttrice. Alla fine dei giochi quel movimento si è avidamente mescolato a quel sistema politico pregresso, ha sfruttato i sentimenti di speranza degli elettori sino a diventare una forza di “occupazione delle poltrone” addirittura capace di allearsi con destra e sinistra senza vergogne, rinnegando gli ideali della prima ora.

Il M5S è politicamente morto ma i suoi ipocriti attori ancora politicamente vivi. Tornando all’iniziale riflessione polibiana, forse neanche un grande storico come Polibio saprebbe dare una definizione di questo fenomeno: parlerebbe di oclocrazia cioè squallida demagogia? No. Probabilmente si arrenderebbe innanzi allo squallore di questa triste forza politica nata sulle strade delle città per cambiare in meglio l’Italia sofferente e diventata peggio delle forze politiche che voleva combattere.

 

Giuseppe Conte vuole ora ricostruire un movimento perduto con l’aiuto dell’Assemblea costituente del Movimento: ha estromesso Grillo dal ruolo di Garante del Movimento stesso, vuole trasformare il M5S in un partito, dichiara che Grillo ne sta “cancellando la storia e schiaffeggiando così palesemente tutti gli iscritti e tutto ciò per cui si è battuto in tanti anni”. Grillo ribatte chiedendo una nuova votazione sui quesiti della Costituente M5S che si terrà dal 5 all’8 Dicembre per riappropriarsi del suo ruolo, prerogative e annessi introiti economici. La tensione tra i due rimane alta ma, in realtà, entrambi sono figli del fallimento che rappresentano. Conte non salverà l’Italia come non l’ha fatto Grillo: si limiterà come il secondo a mantenere vivo un furbo giochetto di successo che ha contribuito a tante poltrone e tanti disastri, primo tra tutti il tradimento del popolo.

 

Se ci fosse Polibio oggi, forse parlerebbe di una contravvenzione prevista dal nostro codice penale e rispondente al nome di “Abuso della credulità popolare”,sì forse si aggrapperebbe a questo testo per spiegare la parabola del “Movimento del Nuovo Rinascimento”. E ha ragione il figlio del visionario cofondatore del Movimento Gianroberto Casaleggio, Davide Casaleggio, quando afferma che tra Conte e Grillo c’è poca differenza perché “hanno perso entrambi”. Le ultime, vere parole.

Yari Lepre Marrani

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

 

 

 

Palladio, di Simplicius

Palladio

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Uno dei principali difetti nel funzionamento delle nostre società è che i sistemi in vigore sono stati tutti progettati per operare sotto l’assunzione che gli ingranaggi essenziali si comportino in modo morale ed etico. Questo vale sia per il livello micro che per quello macro ed è una conseguenza della generale illusione – o dell’illusorio desiderio – di vivere in una società relativamente “ad alta fiducia”.

Prendete l’America. Ovunque ci si guardi intorno, i sistemi sono progettati per funzionare con il presupposto che non saranno usati impropriamente dai membri delle classi privilegiate. Certo, c’è un’infarinatura di “sistemi di sicurezza” simbolici, concepiti più come deterrenti simbolici che come veri e propri meccanismi di responsabilità. Il livello micro se la cava meglio, perché il cittadino medio è molto più in sintonia con il naturale stato selvaggio dell’uomo. Più si sale nella catena alimentare, fino al livello corporativo-governativo, e più le valvole di pressione appaiono deliberatamente impostate su “lasco”; è come se il direttore di un carcere corrotto lasciasse la porta sul retro apparentemente “chiusa”, ma non aperta, per consentire alle attività illecite di passare nel buio della notte.

Qualcuno ha detto che:

“Se vuoi capire come funziona il mondo, immagina che ogni azione sia il risultato di una cospirazione dei tuoi nemici” .

Questa affermazione può sembrare cinica all’apparenza, persino nichilista quando si insegue davvero il pensiero, ma oggi scopriamo sempre più spesso che si tratta purtroppo di una prospettiva realista. Quando si tratta di analizzare le azioni di figure governative, politiche e burocratiche, si deve sempre prudentemente partire dalla posizione che esse agiscono in modo non etico e cospirativo contro i migliori interessi della popolazione. È una sorta di tautologia: le figure aziendali e governative sono corrotte perché i loro scopi e obiettivi sono in conflitto con quelli del popolo, costringendole a perseguire tali scopi in modo subdolo; e invariabilmente si contrappongono al popolo in questo modo perché sono corrotti.

Assistiamo sempre a una sorta di “teatro” quando funzionari aziendali o governativi vengono chiamati in causa. Che si tratti di un interrogatorio del Congresso al dottor Fauci, in cui vengono lanciate palle mosce e le sue risposte vengono prese per buone, o, come di recente, di dirigenti di Visa e Mastercard rastrellati da un “focoso” Josh Hawley:

In ogni caso, si rivela la stessa sordida e immiserente realtà: stiamo assistendo a un tipo di teatro fatto di strette di mano segrete o, più precisamente, di kayfabe sotto forma di lottatori che si sussurrano mosse mentre fingono di calare braccia a incudine sui pesi dell’altro. Il problema è che non sempre si tratta di una kayfabe strettamente deliberata, ma piuttosto dell’illusione di una kayfabe frutto di un sistema moralmente progettato per funzionare solo al massimo della responsabilità.

La natura disprezza i responsabili. Al contrario, la natura favorisce la supremazia selvaggia.

Quello che otteniamo è un sistema senza i giusti freni, un sistema facilmente raggirabile e manipolabile, sfruttato da persone per le quali queste cose sono una seconda natura. Come una forma di assicurazione, un sistema progettato correttamente dovrebbe sempre assumere lo scenario peggiore; le sue regole e le sue catture dovrebbero funzionare sulla base della premessa che i peggiori predatori della società sono intenzionati ad aggirarle.

Invece, abbiamo un sistema veramente credulo, che presuppone un operatore etico, in senso teorico, ai più alti gradini dello status sociale e del potere, eppure continua a offrire indulgenze e benefici del dubbio.

Non si tratta solo di come i nostri funzionari rispondono alle figure aziendali avversarie, ma di come sono costruite le norme e i regolamenti del sistema stesso. Richiedono una scarsa supervisione, che di per sé presuppone che i conflitti di interesse tra soggetto e supervisore siano benigni, senza alcuna salvaguardia per filtrare o vagliare tali aspetti. Quando il commissario della FDA Scott Gottlieb è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di Pfizer, letteralmente due mesi dopo il suo incarico alla FDA, la presunzione di innocenza era un dato di fatto, che non consentiva alcun meccanismo per mettere in discussione – per non parlare di agire effettivamente – questo inappropriato esempio di revolving-doorism. Innumerevoli altri possono essere citati ad nauseam, come la consolidata relazione di revolving door tra le agenzie di intelligence e le società di social media Big Tech.

Le origini esatte di questo difetto fatale sono difficili da individuare; se il radicato meta-frame storico protestante del Paese, che ha inflitto una sorta di credulità morale agli architetti dei sistemi che ora ci presiedono, ci abbia maledetto con questa santa incapacità di essere cinici; o forse è solo un ottimismo tossico di origine ambigua, come sottoprodotto della magnanimità dello “spirito americano”, esso stesso effluente dell’industria e dell’identità del dopoguerra, che ci ha instillato questa nobile virtù secondo cui tutti gli esseri umani sono fondamentalmente buoni, e che qualche “trauma” aberrante può trasformarne una manciata cattiva. O forse è l’intenzionale manipolazione dei nostri sistemi civici e sociali da parte di potenti interessi a riflettere l'”ingenuità innocente” che serve loro così bene. Ricordiamo che ai gradini più bassi della catena alimentare non viene mai concesso un simile margine di presunzione di innocenza. Se si commette il più piccolo crimine, come intascare una barretta Snickers in un negozio, ci si ritrova trascinati fuori e non si viene graziati. Si può ammettere che questo non sia il caso di San Francisco, Seattle o altre “Zone Blu” senza legge – anomalie della natura che sono uscite dal continuum in una sorta di mutazione salvadoregna, un’Area X della piega dell’Annientamento, piena di stranezze pulsanti e altri fenomeni spaventosi; questi possono essere scartati.

Il problema si estende a tutto, dalla conformità normativa alla supervisione, fino alle tasse. A livello personale, il controllo è massimo: sarà difficile sfuggire con clemenza alla più piccola trasgressione fiscale, sia essa involontaria o sbagliata. Si presume invece che le società si comportino sempre in modo corretto, perché la loro “lunga eredità” e il loro “prestigio” garantiscono loro un’immunità totale, o almeno una maggiore indulgenza per i loro “errori”. Poiché i loro rappresentanti indossano abiti eleganti e appaiono raffinati, hanno denti lucidi e modi da ricchi, l’assunto psicologico del sistema tende sempre al perdono; “troppo grandi per fallire”, un esempio tra i tanti.

L’era Covid ha visto alcuni degli esempi più eclatanti di questa alta tolleranza e assunzione di “alta fiducia” da parte degli operatori. Un uomo potenzialmente responsabile dell’assassinio di milioni di persone è stato tributato davanti al Congresso numerose volte e gli è stato permesso di prendersi apertamente gioco dei membri del Congresso in carica, mentendo in modo evidente e violando l’intero sistema. Eppure, ogni volta, a causa dell’apparente prestigio della sua carica, le sue dichiarazioni false sono state messe da parte o lasciate passare. Ad esempio, per gli osservatori onesti era innegabile che i suoi tentativi di ridefinire estemporaneamente il termine consolidato di “guadagno di funzione” fossero un’offesa alla fiducia, tale da richiedere l’immediata revoca della sua credibilità. Invece, è stato concesso un bizzarro tipo di rinvio esoterico, come se nessuna quantità di aperta cattiva condotta potesse far pendere la bilancia contro questa insidiosa presunzione incorporata di “alta fiducia”.

Un altro esempio più recente è il conflitto palestinese. Al nostro livello istituzionale è semplicemente “accettato” prima facie che Israele abbia buone intenzioni e non abbia secondi fini nel portare avanti la sua macabra offensiva contro Gaza e ora contro il Libano. Non esiste un’architettura sistemica che tratti questi sviluppi barbari da un punto di vista scettico. Tutto viene preso al valore nominale, tutte le dichiarazioni “ufficiali” da parte israeliana vengono accettate senza discussioni e senza opposizioni; l’esempio più famoso è quello degli Stati Uniti che permettono a Israele di “indagare su se stesso” e poi, con gli occhi lucidi, accettano i risultati senza alcuna remora.

Oppure prendiamo, ad esempio, gli attuali sviluppi della società quando si tratta di Big Tech o dei piani globali del demimonde di Davos. In nessun luogo del nostro sistema sono presenti valvole e controlli con l’appropriato scrutinio per offrire anche solo una sfida sommaria a queste proposte esogene di vampiri non eletti. Da nessuna parte è sancito nei progetti dei nostri patti sociali o delle nostre strutture civiche che i grandi cartelli di interessi commerciali e finanziari sono quasi certi di tramare in modi che li avvantaggiano a nostre terribili spese. Allo stesso modo, quando un ufficio non eletto di tecnocrati globali si riunisce per discutere di cambiamenti sociali per i quali non hanno alcun mandato civile, i nostri sistemi non dispongono di sistemi di sicurezza o di salvaguardia per lanciare almeno una bandiera rossa di avvertimento. I nostri sistemi dovrebbero essere progettati in modo da far scattare l’allarme come regola, quando si riuniscono convocazioni come quella di Davos, data la presunta probabilità, basata su una logica rudimentale, che l’élite di potere non si riunisca semplicemente per la propria salute o, ancora più assurdamente, per il beneficio della sottoclasse sotto di loro. Nella storia non è mai stato così e non lo sarà mai.

Questo problema esiste perché anche solo suggerire che le cabale cospirano nell’ombra significa essere etichettati come “teorici della cospirazione” dalle stesse forze che hanno interesse a proteggere la storia segreta del dominio dinastico dietro le istituzioni del mondo. Sono loro che mantengono i favorevoli doppi principi dell’innocenza e della “bontà di base”, centrali nella grande cospirazione dell'”Alta Fiducia”.

Quanto sopra può sembrare pittoresco sulla carta, ma sicuramente è solo una sorta di nebuloso wishful thinking o di giovanile ottimismo suggerire che possa esistere un mondo in cui la cultura del sospetto e della circospezione nei confronti dei potenti interessi sia una norma sociale consolidata. Ma non è affatto così. Le nostre élite fariseiche ci distolgono dalla testimonianza diretta delle alternative esistenti.

Ci sono Paesi le cui istituzioni civili sono costruite in modo da essere sospettose e avverse alla classe dei baroni rapinatori. Nella grande granularizzazione e compartimentazione del managerialismo post “Grande Società” e della globalizzazione post OMC, si è formata una sorta di meccanizzazione dello Stato e delle sue appendici. Si è creata una profonda opacità intorno alla sovrapposizione non rendicontabile tra affari, finanza, interessi speciali e istituzioni governative, una matassa sempre più difficile da districare. Il fenomeno del revolving-doorism divenne così sempre più comune, poiché la Macchina era diventata un cifrario impossibile da decifrare, tanto che l’uomo comune non poteva preoccuparsi di estrarlo. E poiché anche il Quarto Stato ne era rimasto invischiato, non si poteva contare sul fatto che i media ponessero le domande più difficili, che rivolgessero un occhio indagatore a questa melma sempre più fitta; il che ha portato alla retorica: chi sorveglia i guardiani?

Questo sondaggio ha rilevato che il 1964 è stato l’ultimo anno in cui il Paese ha potuto essere definito una società ad “alta fiducia”:

Marc Andreessen ha scritto di quanto sopra:

1964: Picco di fiducia, picco di centralizzazione, picco di sviluppo tecnologico, picco di competenza. L’ultimo anno di una civiltà perduta.

Non è affascinante che la Grande Società e il fondamentale Civil Rights Act di Johnson siano stati entrambi approvati nel 1964?

L’Immigration and Nationality Act del 1965 seguì un anno dopo, stimolando un diluvio di migrazioni dall’America Latina, e in particolare dal Messico, con milioni di persone che si riversavano all’anno:

Nel corso dei due decenni successivi, la società fu rimodellata in modo indelebile.

L’America moderna si presenta spesso come una cosmopoli laica e libera. Ma la religione è stata semplicemente sostituita da nuove istituzioni di culto, la cui messa in discussione è stata trasformata in pronunciamento eretico. Questo perché, per certi versi, il travolgente “successo” dell’America del XX secolo ha sancito una sorta di portata mitica dei pilastri fondanti di quel successo: capitalismo, liberalismo, eccezionalismo, che sono diventati litanie la cui profanazione è stata ritenuta profondamente “antiamericana”.

Allo stesso modo, Hollywood come istituzione è riuscita a inserirsi in questa “cattedrale” – o “chiesa blu”, come la definisce Jordan Hall – in modo da godere dei frutti di un’istituzione “pilastro” d’oro. Quali sono i vantaggi che questo conferisce, esattamente? Prendiamo i Weinstein e gli Epstein, i Roman Polanski e i molti altri come loro. Praticamente tutti coloro che si trovavano nella loro orbita erano a conoscenza delle loro predilezioni e delle loro malefatte. Ma poiché rappresentavano queste “icone” del business e della cultura intrinsecamente americane, gli accoliti temevano di essere emarginati come iconoclasti nel nominarli e svergognarli. Queste figure avevano assunto i paramenti e le abitudini del nuovo organismo ecumenico.

Lo stesso vale per la struttura di Davos sulla scena mondiale. Rimane inattaccabile proprio per il motivo che questo organismo globale ha costruito intorno a sé un fossato di riverenza. Mettere in discussione la cabala significa essere tacciati di “teorici della cospirazione”. Lo stesso vale per il corpo dei media tradizionali, che si è anch’esso aggrappato disperatamente allo status divinizzato di “istituzione essenziale”, persino ora in contrasto con Musk per la sua proclamazione rivoluzionaria secondo cui: siamo tutti i media ora.

I media della legacy hanno operato per decenni sotto il nimbo di essere qualche archetipo componente del quasi mistico shibboleth della “democrazia”. Hanno fatto di tutto per instillare in noi la convinzione che l’istituzione fosse incapace di sbagliare, presentandosi come un’esaltata “bilancia” della verità imparziale.

Il presupposto incorporato nel sistema rimane: che gli operatori dei media siano etici e morali, senza un forte meccanismo di falsificazione che li metta in discussione; come sempre, il sistema è auto-poliziesco e inattaccabile.

Una delle ragioni per cui questi organismi sono in grado di immergersi nel flusso mistico dell’essenzialità sembra avere in parte a che fare con la segreta nostalgia dell’umanità per il passato: quando la nobiltà presiedeva su di noi come una sorta di contrafforte spirituale collettivo, o pietra miliare. Ancora oggi trattiamo istintivamente i funzionari pubblici e le istituzioni come l’FBI con un’atavica deferenza, rivolgendo loro il nostro pio “grazie, signori”, piuttosto che riconoscerli come i pubblici servi che sono. In quanto tali, i corpi che abitano tendono a risuonare con una solennità da tempio, lasciandoci passivi di fronte all’intenzionale cecità della colpevolezza insita nelle istituzioni che dovrebbero fungere da baluardo contro di loro.

E questo è il problema: l’incalcolabile grandezza del successo dell'”esperimento americano” ha portato a ordinare queste strutture come radici e fusti dello stesso albero sacro. Quando queste istituzioni parlano, lo fanno attraverso la voce roboante di figure consacrate dell’agiografia americana. Sono Roosevelt, Hearst e Vanderbilt in un’unica persona, pilastri di questa meraviglia collettiva della storia mondiale, che ha generato fortuna e prosperità senza pari, o almeno così si dice. Le stesse figure mediatiche cavalcano le code di questo trattamento regale, cavalcando con i baroni della tangenziale e i boiardi di Capitol Hill, privilegiati con un posto permanente al tavolo del. È il motivo per cui reagiscono con un tale shock offensivo alla più piccola resistenza, come ora si vede nella faida di Musk: considerano sé stessi gli unti, l’haute monde, le corone sui pilastri che tengono in piedi questa macchina ineffabilmente divina; nella loro mente, sono i prodighi courtiers del moderno technocourt – in realtà, più vicini alle cortigiane. Sono morali ed etici per semplice virtù della loro posizione. Per loro la moralità non è un campo di rovi, ma un sentiero di primule; le loro stesse azioni la definiscono per il resto di noi.

Il punto cruciale è che queste cose non possono essere lasciate ai mutevoli costumi del nostro tempo, ma devono essere codificate nella stessa Costituzione come aggiornamento ai tipi di sinergie istituzionali di potere che nemmeno i padri fondatori potevano prevedere. La presunzione di cospirito dietro i gesti di qualsiasi organo di potere deve essere codificata per essere presunta, come principale palladio portante contro il nesso di tirannie non contrastate che ora ci minacciano.

Ripresa:

“Se vuoi capire come funziona il mondo, immagina che ogni azione sia il risultato di una cospirazione dei tuoi nemici” .


Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar

Russia, l’orgoglio di un popoloCon MBonelli,CSemovigo, RBuffagni, Flavio Basari, PierPaolo Mattiozzi

La Russia ha vissuto lungo tutto l’ultimo decennio del secolo scorso una terribile fase di disgregazione, dopo anni di immobilismo e pietrificazione. Preda di una dirigenza approssimativa e spesso senza scrupoli e complice consapevole del saccheggio perpretrato dagli egemoni occidentali ha saputo risorgere grazie alla reazione e alla lucidità di una residua classe dirigente annidata nei gangli vitali del potere, erede del regime sovietico e della illusione gorbacioviana. Con grande abilità, gestendo in qualche maniera il lato oscuro del proprio potere, è riuscita a risollevare le sorti di un popolo con una inedita simbiosi della tradizione russa con il dinamismo di matrice europea. Un sorprendente risveglio del popolo che sta portando alla formazione di una nuova classe dirigente temprata dalle traversie, forgiata dall’aspro conflitto militare con la NATO e radicata nei valori più profondi della tradizione russa. Una sintesi che consente di gestire adeguatamente, almeno per ora, le grandi contraddizioni e l’acceso confronto politico interno ed esterno al paese. Ne parliamo con due testimoni diretti, immersi, tra i tanti italiani lì presenti, ormai da tempo nella vita civile della società russa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5ux1jh-russia-lorgoglio-di-un-popolocon-mbonellicsemovigo-rbuffagni-flavio-basari-.html

 

1 32 33 34 35 36 400