Italia e il mondo

Il piccolo Marco guadagna tempo per la Grande Israele, di Andrew Day

Il piccolo Marco guadagna tempo per la Grande Israele 

Chi è il superpotere qui?

TOPSHOT-ISRAEL-US-PALESTINIAN-CONFLICT-POLITICS-DIPLOMACY

Nathan Howard/Getty Images

Andrew Day headshot

Andrew Day

18 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il tempismo è tutto, si dice, e il tempismo del viaggio di Marco Rubio in Israele all’inizio di questa settimana è stato terribile.

Il segretario di Statocum-consigliere per la sicurezza nazionale ha fatto il genere di cose che i politici americani fanno normalmente quando si recano in Israele. Ha indossato una kippah e ha pregato al Muro del Pianto. Ha affermato il “sostegno incondizionato” dell’America a Israele.

Ma le circostanze circostanti erano tutt’altro che normali;

Rubio è atterrato domenica, pochi giorni dopo che Israele ha lanciato un attacco aereo in Qatar – alleato degli Stati Uniti – contro i negoziatori di Hamas che si erano riuniti per discutere un accordo di pace per Gaza proposto dall’amministrazione Trump. Mentre Rubio arrivava, Israele stava intensificando la demolizione di edifici residenziali a Gaza City;

Lunedì il Qatar ha convocato un vertice d’emergenza dei leader arabi, indignati per lo sciopero della scorsa settimana e desiderosi di dare una risposta collettiva. Mentre Rubio era nel bel mezzo del suo viaggio, il governo israeliano ha lanciato un’altra bomba, questa volta sul sito web di notizie Axios: Il giornalista Barak Ravid ha riportato, citando sette funzionari israeliani, che il Presidente Donald Trump era stato pre-notificato dell’attacco, sebbene la Casa Bianca abbia affermato il contrario.

Pochi minuti prima che Rubio partisse da Israele per il Qatar martedì, il governo di Netanyahu ha iniziato la sua offensiva di terra a Gaza City nonostante la condanna internazionale. Lo stesso giorno, una commissione delle Nazioni Unite ha scoperto che Israele stava commettendo un genocidio contro i palestinesi.

Il viaggio di Rubio era stato pianificato molto prima dell’attacco del Qatar, ma il Primo Ministro Benjamin Netanyahu, sempre accorto, lo ha utilizzato per rafforzare la legittimità di Israele in un momento cruciale. Mentre Israele si trova ad affrontare pressioni crescenti, la visita ufficiale del più alto diplomatico americano ha dato a Gerusalemme il tempo di espandere i propri confini, ripulire etnicamente le terre palestinesi e assicurarsi l’egemonia in Medio Oriente. Durante una conferenza stampa congiunta con Rubio, Netanyahu ha dichiarato di riservarsi il diritto di ordinare ulteriori attacchi a Paesi stranieri per eliminare i leader di Hamas, sebbene Trump abbia avvertito Israele di non ripetere l’attacco al Qatar.

All’inizio della conferenza stampa, Netanyahu ha detto a Rubio di aver detto,

La vostra presenza qui in Israele oggi è un chiaro messaggio che l’America è al fianco di Israele; siete al nostro fianco di fronte al terrore, di fronte alle incredibili, direi quasi mediorientali, menzogne che ci vengono rivolte; di fronte all’aumento dell’antisemitismo nel mondo e di fronte alla debolezza dei governi che esercitano pressioni su di noi perché crollano sotto la pressione delle minoranze islamiste e dell’incredibile diffamazione;

Voglio ringraziarvi personalmente per il vostro incrollabile sostegno al diritto di Israele di difendersi, per esservi opposti con fermezza a coloro che cercano di isolare e demonizzare la nostra nazione, e vorrei ancora una volta estendere la nostra più profonda gratitudine a un grande amico di Israele, un mio amico personale, il Presidente Donald J. Trump.

Le osservazioni di Netanyahu segnalano la consapevolezza che l’opinione pubblica mondiale si sta rivoltando contro Israele. I “governi deboli che stanno facendo pressioni su di noi” si riferivano alle nazioni occidentali, guidate dalla Francia, che intendono riconoscere lo Stato di Palestina questo mese alle Nazioni Unite. La maggior parte del mondo, ovviamente, riconosce già uno Stato palestinese e vuole che Israele faccia lo stesso. Infatti, proprio venerdì scorso, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza a favore di una soluzione a due Stati per il conflitto israelo-palestinese.

Netanyahu, parlando insieme a Rubio, è sembrato anche consapevole della dipendenza di Israele dal sostegno degli Stati Uniti, dipendenza che diventa sempre più fragile man mano che i liberali e i giovani conservatori americani si rivoltano contro lo Stato ebraico. Il consigliere della missione statunitense alle Nazioni Unite ha definito la risoluzione di venerdì una “trovata pubblicitaria” e un “regalo ad Hamas”. Ma solo altri nove Stati – tra cui lo stesso Israele e alcuni importanti paesi come Nauru (12.000 abitanti) – si sono uniti agli Stati Uniti nel votare contro. Chi coprirà diplomaticamente Israele quando Washington si unirà alla supermaggioranza globale? E chi finanzierà l’esercito di Israele e ne garantirà la sicurezza?

Lo stesso Netanyahu ha ammesso che Israele potrebbe aver bisogno di “svezzarsi” dagli aiuti militari statunitensi. Ma prima il premier israeliano, figlio di mezzo del militante sionista Benzion Mileikowsky, intende annientare Gaza, consolidare il controllo sulla Cisgiordania ed eliminare le minacce percepite in tutta la regione. Come un tossicodipendente che promette di smettere, nel frattempo ha bisogno di rifornirsi. Ecco perché Netanyahu – un uomo molto impegnato – è stato onnipresente nei media statunitensi dopo l’orribile assassinio, mercoledì scorso, dell’attivista conservatore Charlie Kirk;

Evangelico pro-Israele e leader della più grande organizzazione giovanile conservatrice d’America, Kirk ha svolto un ruolo chiave nel soffocare l’ondata di animosità verso Israele tra i giovani di destra. La morte di Kirk potrebbe rivelarsi una grave battuta d’arresto per Gerusalemme nei prossimi anni, mentre il lungo regno dei Boomers americani – l’unica coorte occidentale affidabile e pro-Israele che conta – volge al termine.

L’atteggiamento di Netanyahu sull’omicidio di Kirk è stato palesemente – e spudoratamente – motivato da considerazioni di convenienza politica. “Voglio dire addio a un grande essere umano, un grande amico di Israele, un grande campione della civiltà giudaico-cristiana”, ha detto Netanyahu a Newsmax un giorno dopo l’omicidio. Il giorno dopo, Netanyahu ha detto a Fox News che “gli islamisti, gli islamisti radicali, e la loro unione con gli ultra-progressisti” avevano cercato di uccidere Trump e Netanyahu, e ora “hanno preso Charlie Kirk”. Non esistono prove che Tyler Robinson, l’assassino ex-mormone e pro-LGBT, abbia legami con la jihad.

Il fatto che Rubio sia arrivato in Israele il fine settimana successivo all’uccisione di Kirk ha reso la visita ancora più strana. In America, le bandiere erano abbassate a mezz’asta e i timori di una guerra civile avevano attanagliato la nazione. Eppure Rubio, forse il funzionario più potente d’America dopo Trump, era con Netanyahu a Gerusalemme, appoggiando il perseguimento da parte di Israele di una vittoria militare totale, piuttosto che di una risoluzione diplomatica, a Gaza – meno di una settimana dopo che Israele aveva fatto letteralmente saltare i colloqui di pace guidati dagli Stati Uniti.

È un déjà vu. A giugno, Israele ha lanciato un attacco a sorpresa contro l’Iran pochi giorni prima di un ciclo di colloqui tra Washington e Teheran. Gli Stati Uniti volevano un accordo nucleare piuttosto che una guerra, mentre Israele voleva far saltare la diplomazia e rovesciare il governo di Teheran;

Allora come oggi, l’amministrazione Trump non è riuscita a mettere Israele al suo posto, quindi la possibilità che Israele trascini l’America in un’altra guerra in Medio Oriente incombe ancora. “Rubio è in Israele in questo momento e, credetemi, le mie fonti sono impeccabili, stanno ancora spingendo per un cambio di regime in Iran”, ha detto lunedì Steve Bannon, ex consigliere di Trump, nel suo podcast.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Martedì, Rubio ha avvertito che “il tempo sta per scadere” per un accordo di pace a Gaza e, pochi minuti dopo, è partito da Israele per il Qatar per controllare i danni: il più importante diplomatico americano è stato ridotto a uomo delle pulizie di Israele. Sotto l’aereo di Rubio, le truppe israeliane sono entrate nella città di Gaza mentre migliaia di palestinesi fuggivano verso sud. A Gerusalemme, 250 legislatori statali americani si sono riuniti per la conferenza “50 Stati One Israel”. I legislatori hanno parlato dell’importanza di vietare i boicottaggi anti-israeliani, di codificare definizioni più ampie di antisemitismo e di opporsi alle voci pro-palestinesi.

Personaggi come Bannon hanno liquidato Israele come un “protettorato” degli Stati Uniti, ma gli americani potrebbero essere perdonati per essersi chiesti se la “relazione speciale” non sia piuttosto diventata uno strano caso di colonialismo al contrario. Il grande Pat Buchanan, cofondatore di questa rivista, era solito dire che Capitol Hill era “territorio occupato da Israele”. Nel 1996, un frustrato Presidente Bill Clinton, dopo aver incontrato uno sfacciato e presuntuoso Netanyahu, chiese agli assistenti: “Chi cazzo si crede di essere? Chi è la fottuta superpotenza qui?”.

Quest’ultima domanda è sempre stata interpretata come retorica, come se Netanyahu avesse agito in modo assurdo non riconoscendo lo status superlativo dell’America. Ma a distanza di tre decenni, la domanda ha perso la sua forza, perché la risposta non è più ovvia.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. Può essere seguito su X @AKDay89.

I molti volti di Marco Rubio

Si può fare un lifting a una guerra illegale in Venezuela, ma non la renderà più bella.

TOPSHOT-ISRAEL-US-PALESTINIAN-CONFLICT-POLITICS-DIPLOMACY

Nathan Howard/Getty Images

jude

Jude Russo

17 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il Segretario di Stato Marco Rubio comincia a sembrare interessante. Non credo che il suo chirurgo sia molto bravo: Il lavoro ha accentuato il suo lieve occhio pigro; i suoi zigomi cominciano a sembrare pericolosi da toccare; la sua fronte sta vagando nel regno del perennemente sorpreso. Stendiamo il velo della carità sulle manovre insolite che riguardano l’attaccatura dei capelli. Sono un uomo italoamericano di quasi mezza età, e prendersi gioco delle disgrazie altrui in fatto di acconciatura invita alla vendetta del cielo.

Rubio non solo comincia a sembrare interessante, ma comincia anche a sembrare interessante. Come decine di anedonici scribacchini nella nostra bella capitale imperiale, di tanto in tanto leggo le e-mail del Dipartimento di Stato per pura noia ansiosa. Ebbene, al momento del tuono, l’uomo di Miami sta dicendo cose strane sul Venezuela. Il minaccioso accumulo di mezzi navali e aerei nei dintorni della favela comunista preferita da tutti ha il sentore di un “cambio di regime”. Alla domanda di una conduttrice di Fox News, Rubio ha avanzato un’argomentazione inedita che sicuramente farà diventare verdi di invidia i Bushisti in pensione: non si tratta di un cambio di regime se si dice che il capo di Stato non è effettivamente legittimo.

Beh, non è un… ma il fatto è che non… non solo non lo riconosciamo, ma circa 50 Paesi in tutto il mondo non riconoscono Nicolás Maduro come il legittimo presidente. E non siamo solo noi a dirlo.  Questa è stata – tra l’altro, questa è stata la politica dell’amministrazione Biden, e questa è stata la politica della prima amministrazione Trump, e questa è la politica di 50 paesi, tra cui molti paesi della regione, che non lo riconoscono come presidente di quel paese. 

Si tratta di una persona che si è dotata di alcuni strumenti di governo e li sta usando per gestire un cartello della droga dal territorio venezuelano, gran parte della quale è destinata a raggiungere gli Stati Uniti. E a proposito, il Presidente degli Stati Uniti ha chiarito che non permetterà ai cartelli, a questo o a qualsiasi altro cartello, di operare impunemente nel nostro emisfero e di inviare droga verso gli Stati Uniti.

Per gomma. La stagione della caccia si avvicina; dirò al mio vicino che non è il legittimo proprietario del cavalletto piuttosto invidiabile che continua a lasciare nel suo vialetto, è solo un titolo che si è dato. Ma lasciamo da parte il vizio per un momento. Sembra proprio che Rubio stia dicendo che gli Stati Uniti stanno per giustificare una guerra di cambio di regime contro il Venezuela. La cosa sarebbe un po’ meno preoccupante se le spacconate non fossero accompagnate dall’abbordaggio e/o dall’esplosione di barche venezuelane a caso, che è certamente una sorta di preludio abituale a una guerra. 

Questa è una situazione un po’ scabrosa per il vostro umile corrispondente. Da anni sosteniamo che gli Stati Uniti dovrebbero prestare maggiore attenzione al proprio emisfero e attuare soluzioni muscolari laddove possibile. Allo stesso tempo, una guerra specificamente giustificata e illegale contro un determinato Paese, una guerra che rischia di destabilizzare i suoi vicini e di dare il via a un’altra serie di disordini migratori in America Latina, sembra, beh, imprudente – soprattutto se si traduce nell’ulteriore accrescimento di poteri bellici non rendicontabili all’esecutivo. Il Venezuela è, senza dubbio, un fossile sgradevole e malconcio del terzomondismo di un tempo; lo è stato per molti anni, come riportato qui da penne più stimabili della mia. Non è nemmeno una seria minaccia per la sovranità o il benessere degli americani – è bene ripetere che il narcotraffico venezuelano è solo il noioso commercio di cocaina di origine colombiana, che si ripete anno dopo anno, e non il fentanyl che uccide ogni anno americani a cinque zeri. Grazie all’amministrazione Trump, il ritorno al normale controllo delle frontiere americane ha ridotto quasi a zero il flusso di immigrati clandestini venezuelani. Tutto questo per dire che, nel settembre 2025, la Repubblica Bolivariana è, grazie a Dio, un problema abbastanza lontano.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Nicolas Maduro è un personaggio sgradevole, ma non si è dimostrato immune al buon vecchio logrolling. Perché non provare ancora un po’ di questa linea? Non è nostro dovere salvare il popolo venezuelano dalla sua pluridecennale immiserazione e, se accettate l’argomentazione degli interventisti secondo cui lo è, in realtà, potreste guardare con sospetto il lungo programma di sanzioni degli stessi interventisti contro Caracas, che non ha cambiato il comportamento del regime ma ha di fatto contribuito a impoverire il popolo venezuelano.

Gli Stati Uniti si sono concessi il lusso di intervenire in parti del mondo in cui i costi del fallimento sono sostenuti da altri. (È sorprendente che l’ondata politica anti-immigrazione in Europa non sia accompagnata da un vero e proprio astio nei confronti della superpotenza che ha scatenato la crisi migratoria: una vera e propria testimonianza dell’indiscutibile natura dell’egemonia americana in Occidente, anche nel 2025). Non saremo così isolati da un’avventura venezuelana. Si potrebbe sopportare, forse, se i rappresentanti del popolo americano fossero informati dei fatti reali e prendessero una decisione deliberata. Ma così com’è, sembra che Rubio – cioè Trump, perché certamente il principale neoconservatore latinoamericano dell’amministrazione non può essere il principale promotore delle politiche neoconservatrici latinoamericane, la sola idea è assurda – sia intenzionato a giustificare con fumo e specchi un’azione esecutiva unilaterale;

Questa sembra una brutta guerra; i tentativi di lifting dell’amministrazione la stanno solo peggiorando. Rubio dovrebbe prendere nota.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

La proposta di Trump affinché la NATO smetta di acquistare petrolio russo e inizi ad applicare dazi alla Cina è irrealistica_di Andrew Korybko

La proposta di Trump affinché la NATO smetta di acquistare petrolio russo e inizi ad applicare dazi alla Cina è irrealistica

Andrew Korybko17 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Se l’UE dovesse accettare, precipiterebbe in una recessione conclamata, ma questo potrebbe essere proprio ciò che Trump desidera, al fine di mandare in bancarotta le sue aziende e dare così a quelle statunitensi un vantaggio maggiore nel nuovo mercato UE senza dazi doganali.

Trump ha proposto in un post sui social media durante il fine settimana che la NATO smetta di acquistare petrolio russo e inizi ad applicare dazi doganali alla Cina del 50-100% come parte del suo piano per porre rapidamente fine al conflitto ucraino. Ha promesso di imporre “sanzioni importanti alla Russia” se tutti i membri della NATO faranno almeno la prima cosa menzionata. Tuttavia, questa proposta è irrealistica, poiché l’unico motivo per cui alcuni membri della NATO hanno continuato ad acquistare petrolio russo (anche indirettamente tramite l’India) era quello di gestire i prezzi globali e quindi prevenire una recessione su vasta scala.

Allo stesso modo, l’imposizione di dazi doganali del 50-100% alla Cina porterebbe a un aumento generalizzato dei prezzi che, sommato al dumping del petrolio russo, infliggerebbe un duro colpo all’UE, anche se questo potrebbe essere proprio ciò che Trump desidera per mandare in bancarotta le aziende europee e dare così un vantaggio maggiore a quelle statunitensi. È importante ricordare che l’UE si è subordinata agli Stati Uniti come loro più grande stato vassallo di sempre attraverso l’accordo commerciale sbilanciato siglato durante l’estate, quindi manipolarla per farla entrare in recessione favorirebbe ancora di più gli interessi statunitensi.

Lo stesso vale per la recente notizia secondo cui Trump vorrebbe che anche l’UE imponesse dazi del 100% sull’India. Sebbene lui e Modi abbiano scambiato convenevoli sui social media durante quella stessa settimana, confermando che i negoziati commerciali sono ancora in corso, gli Stati Uniti continuano ad avere interesse a subordinare l’India. Ostacolare la sua ascesa come grande potenza, sia attraverso questi mezzi che/o eventualmente cercando di balcanizzarla, contribuirebbe a perpetuare ancora un po’ più a lungo il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti e forse anche a invertire questa tendenza con il tempo.

Trump dovrebbe stare attento a ciò che desidera, tuttavia, poiché l’ipotetica realizzazione delle sue proposte nei confronti di Russia, India e Cina (RIC) da parte dell’UE potrebbe ritorcersi contro di lui, avvicinando ulteriormente i tre paesi. Il ravvicinamento sino-indiano, che è stato involontariamente provocato dalla pressione degli Stati Uniti sull’India, è già uno sviluppo importante. A ciò si aggiunga l’accordo sul gasdotto Power of Siberia 2 che la Russia ha concordato con la Cina a margine del vertice SCO e i processi multipolari potrebbero presto accelerare ulteriormente.

Tuttavia, non si può dare per scontato che l’UE infliggerà un colpo così duro alla propria economia con tutte le conseguenze politiche che ciò potrebbe comportare, quali disordini popolari e la potenziale sostituzione della sua élite al potere durante le prossime elezioni. Trump ha sopravvalutato l’influenza degli Stati Uniti sull’UE o forse si aspetta cinicamente che essa non attui la sua proposta e l’ha condivisa solo come scappatoia per giustificare qualsiasi decisione futura di allontanare gli Stati Uniti dal conflitto.

Allo stesso tempo, secondo quanto riferito, starebbe valutando il sostegno americano a una no-fly zone imposta dall’UE su almeno una parte dell’Ucraina come una delle garanzie di sicurezza dell’Occidente, e potrebbe persino tentare di rendere pericolosamente questo un fatto compiuto se i guerrafondai come Lindsey Graham, che hanno ancora la sua attenzione, riusciranno a ottenere ciò che vogliono. Queste preoccupazioni rendono difficile capire con esattezza quali siano le motivazioni di Trump, quindi non si può escludere che egli possa ancora intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto, anche se l’UE non attuerà la sua proposta.

Nel complesso, ci sono tre scenari plausibili per ciò che potrebbe accadere: 1) l’UE acconsente, mandando in crisi la propria economia in cambio di un maggiore coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto; 2) l’UE non acconsente, ma gli Stati Uniti intensificano comunque il loro intervento; 3) l’UE non acconsente, quindi gli Stati Uniti prendono le distanze dal conflitto con questo pretesto. Le prossime settimane chiariranno quindi l’evoluzione della politica di Trump nei confronti del conflitto ucraino in particolare e del RIC in generale, mentre il suo team si affretta a riformulare la grande strategia eurasiatica degli Stati Uniti.

Passa alla versione a pagamento

Lo Stato profondo polacco ha cercato di manipolare il presidente per spingerlo a dichiarare guerra alla Russia?

Andrew Korybko17 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Gli eventi “cigno nero” dell’interferenza della NATO che ha costretto i droni esca russi a deviare verso la Polonia e un F-16 che ha mancato uno dei suoi tentativi di intercettazione sono stati quindi sfruttati da loro per innescare una crisi che avrebbe potuto portare alla Terza guerra mondiale.

Il principale quotidiano polacco Rzeczpospolita ha riferito martedì che gli investigatori hanno stabilito che la munizione che ha danneggiato un’abitazione la scorsa settimana durante l’incursione dei droni russi in Polonia proveniva in realtà da un missile inesploso lanciato da un F-16 che cercava di abbattere i proiettili in arrivo. L’Ufficio per la Sicurezza Nazionale ha affermato che né esso né il Presidente Karol Nawrocki erano stati finora informati di queste conclusioni dal governo del Primo Ministro Donald Tusk, cosa che Nawrocki ha poi confermato .

Rappresenta l’opposizione nazionalista conservatrice e si è impegnato , prima del secondo turno delle elezioni in primavera, a non approvare l’invio di truppe polacche in Ucraina, mentre Tusk rappresenta il governo liberal-globalista al potere, il cui ministro degli Esteri Radek Sikorski ha appena chiesto l’istituzione di una no-fly zone . Alcuni ipotizzano quindi che membri delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti polacche, ovvero il cosiddetto “stato profondo”, abbiano tenuto Nawrocki all’oscuro per manipolarlo e spingerlo a intensificare le sue azioni contro la Russia.

Considerando quanto ora si sa su come la munizione inesplosa di un F-16 abbia danneggiato un’abitazione polacca, che il governo di Tusk aveva precedentemente dichiarato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite essere una munizione russa in uno scandalo per il quale l’Ufficio per la Sicurezza Nazionale aveva chiesto conto , la suddetta congettura non è inverosimile. Per quanto riguarda l’incidente del drone in sé, questa analisi sostiene che l’incursione del drone russo sia stata dovuta a un disturbo della NATO che ha fatto sì che i droni diretti dall’Ucraina (probabilmente lanciati dalla Bielorussia) virassero verso la Polonia.

Sta quindi iniziando a delinearsi una sequenza di eventi avvincente. È probabile che l’incursione dei droni russi in Polonia sia stata causata accidentalmente dal jamming della NATO e abbia coinvolto solo esche che naturalmente non erano dotate di contromisure contro il jamming elettronico. Un F-16 polacco ha poi mancato il bersaglio lanciando un missile aria-aria che cercava di intercettare una di queste esche fuori controllo, indipendentemente dal fatto che sapessero o meno che si trattasse di esche in quel momento, il che è un’altra questione di speculazione.

In ogni caso, la munizione non esplose dopo aver mancato il bersaglio, ma i militari avrebbero dovuto sapere fin dall’inizio che un missile vagante doveva essere atterrato da qualche parte e quindi si sarebbero resi conto rapidamente che quella era la causa del danno a quella casa (soprattutto dopo che gli investigatori erano arrivati ​​sul posto e l’avevano trovato). L’Ufficio per la Sicurezza Nazionale e il Presidente sono stati tenuti all’oscuro finché una fonte non ha fatto trapelare la notizia ai media, mentre il governo di Tusk incolpava la Russia per i danni al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e si batteva per una no-fly zone.

Da quanto sopra esposto, le dinamiche dello “stato profondo” in Polonia sono tali che l’Ufficio per la Sicurezza Nazionale e il Presidente si oppongono a qualsiasi escalation contro la Russia che rischi di scatenare una guerra diretta, in contrasto con alcuni membri delle forze armate e del governo Tusk nel suo complesso che sono a favore di questo scenario. Ecco perché hanno nascosto questi fatti ai primi due, per manipolarli e spingerli a un’escalation. Le implicazioni interne e internazionali di questo scandalo potrebbero portare al crollo del governo Tusk.

L’ex presidente Andrzej Duda ha confermato tardivamente che Zelensky ha cercato di manipolare la Polonia per indurla in guerra con la Russia durante l’incidente di Przewodow del novembre 2022, eppure ora alcuni membri dello “stato profondo” polacco, in collusione con i liberal-globalisti ora al potere, hanno appena tentato di fare lo stesso. Gli eventi “cigno nero” del disturbo della NATO che ha portato i droni esca russi a deviare verso la Polonia e un F-16 che ha mancato uno dei suoi tentativi di intercettazione sono stati quindi sfruttati da loro per innescare una crisi che avrebbe potuto portare alla Terza Guerra Mondiale.

La chiusura del confine bielorusso da parte della Polonia equivale di fatto a lievi dazi dell’UE sulla Cina

Andrew Korybko18 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Il massimo che la Polonia potrebbe guadagnare è rimanere nelle grazie degli Stati Uniti, nella speranza che almeno mantenga le sue truppe lì invece di ridurle come alcuni hanno riferito che potrebbe fare, ma il compromesso è che la Polonia potrebbe uscire ulteriormente dalle grazie dell’UE e quindi ampliare le fratture all’interno del blocco.

Trump ha recentemente proposto in un post sui social media che la NATO imponga dazi del 50-100% sulla Cina come parte del suo ultimo piano per porre fine al conflitto ucraino . Il suo riferimento alla NATO allude probabilmente all’obbligo che, a suo avviso, i suoi membri europei hanno di seguire la politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia, inclusa la suddetta proposta nei confronti della Cina, in virtù del suo ruolo di leader del blocco. Sebbene nessuno di loro probabilmente aderirà, la chiusura del confine bielorusso da parte della Polonia equivale di fatto all’imposizione di dazi lievi.

TVP, finanziata con fondi pubblici, ha riferito che ” la chiusura del confine tra Polonia e Bielorussia fa deragliare una rotta di esportazione cinese da 25 miliardi di euro “, che secondo le stime rappresentano il 3,7% del commercio bilaterale, con una crescita dell’1,6% rispetto allo scorso anno trainata dalle esportazioni cinesi verso l’UE derivanti dall’e-commerce, grazie ai tempi di spedizione ridotti rispetto al trasporto marittimo. L’aumento dei costi associati a questa mossa, sia in termini di costi che di tempi, avrà quindi un impatto minimo sul commercio, ma potrebbe comunque essere evidente in quel settore se il confine rimanesse chiuso.

A questo proposito, il pretesto con cui la Polonia ha giustificato la sua decisione sono state le esercitazioni Zapad 2025 di questo mese tra Russia e Bielorussia nel secondo Paese menzionato, con il relativo annuncio avvenuto poco prima della presunta incursione di droni russi in Polonia della scorsa settimana. Le crescenti tensioni tra NATO e Russia che ne sono seguite aumentano le probabilità che la Polonia possa mantenere chiuso il confine bielorusso a tempo indeterminato per ragioni politiche, ma forse in base a un accordo con gli Stati Uniti, la cui divulgazione è ancora da chiarire.

Il nuovo presidente Karol Nawrocki ha visitato Trump all’inizio di settembre, durante la quale quest’ultimo ha confermato che gli Stati Uniti manterranno i loro circa 10.000 soldati in Polonia e potrebbero persino dispiegarne di più. È possibile che ciò sia stato il risultato di un quid pro quo in base al quale la Polonia ha accettato di chiudere il confine con la Bielorussia per lievi motivi tariffari de facto dell’UE in cambio di quanto sopra. Il Segretario alla Guerra Pete Hegseth ha descritto la Polonia come ” alleato modello ” degli Stati Uniti a febbraio, quindi non è irragionevole che abbiano discusso di un simile accordo.

La Polonia è uno dei paesi NATO/UE più aggressivi nei confronti della Russia e quindi presumibilmente simpatizza con la proposta di Trump di imporre dazi del 50-100% sulla Cina come parte del suo piano per porre fine al conflitto ucraino; tuttavia, teme anche le possibili conseguenze economiche paralizzanti. Ha quindi senso per la Polonia imporre di fatto dazi UE alla Cina solo lievi, chiudendo il confine bielorusso con “plausibili pretesti di sicurezza” che non provochino ritorsioni da parte di Pechino , ma che comunque le trasmettano un messaggio.

Questo messaggio è stato trasmesso nel modo più diplomatico possibile dopo l’incontro dei rispettivi Ministri degli Esteri a Varsavia di lunedì, da cui è emersa la conferma che avevano effettivamente discusso della Bielorussia e di altri argomenti. La Cina si è poi impegnata a collaborare più strettamente con la Polonia per risolvere il conflitto ucraino, ma questo probabilmente non si tradurrà in una pressione significativa sulla Russia. Questo perché i costi politico-strategici derivanti dalla rottura dei loro legami di fiducia attraverso questi mezzi superano di gran lunga i benefici economici derivanti dalla ripresa degli scambi commerciali con l’UE attraverso la Bielorussia.

Considerando che non ci si aspetta che l’Europa aderisca alla proposta di Trump, a causa di quanto sarebbe controproducente dal punto di vista economico, la chiusura del confine bielorusso da parte della Polonia rappresenta solo un’insignificante barriera non tariffaria per una frazione del commercio sino-europeo. Il massimo che la Polonia potrebbe guadagnare è rimanere nelle grazie degli Stati Uniti, nella speranza di mantenere almeno le sue truppe invece di ridurle come alcuni hanno riportato , ma il compromesso è che la Polonia potrebbe uscire ulteriormente dalle grazie dell’UE e quindi ampliare le fratture all’interno del blocco.

Il sostegno personale di Sikorski a una no-fly zone sull’Ucraina potrebbe non tradursi in una politica concreta

Andrew Korybko17 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 

È tuttavia probabile che la NATO continui a disturbare i droni e i missili russi nello spazio aereo ucraino.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha dichiarato ai media tedeschi durante il fine settimana che “Abbiamo già discusso [di una no-fly zone sull’Ucraina] un anno fa, quando Joe Biden era ancora presidente degli Stati Uniti. Tecnicamente, noi come NATO e UE saremmo in grado di farlo, ma non è una decisione che la Polonia può prendere da sola, ma solo con i suoi alleati. La protezione della nostra popolazione, ad esempio dalla caduta di detriti, sarebbe ovviamente maggiore se potessimo combattere i droni e altri oggetti volanti al di fuori del nostro territorio nazionale”.

Ha poi aggiunto che “Se l’Ucraina ci chiedesse di abbatterli sul proprio territorio, sarebbe a nostro vantaggio. Se me lo chiedete personalmente: dovremmo prenderlo in considerazione”. Questo fa seguito all’incursione di droni russi in Polonia la scorsa settimana, che secondo questa analisi qui è stata causata dalle interferenze della NATO. L’incidente ha portato a divisioni nei rapporti altrimenti solidi tra Stati Uniti e Polonia dopo che la conclusione di Trump che si trattasse di un “errore” è stata contraddetta dai funzionari polacchi di entrambi i partiti del duopolio al potere, i quali hanno insistito che si trattasse di una provocazione deliberata.

Per quanto Sikorski sostenga personalmente l’istituzione di una no-fly zone almeno su una parte dell’Ucraina all’indomani di quanto accaduto, per i motivi da lui sopra esposti, ciò potrebbe non tradursi in una politica concreta. Come valutato un anno fa qui quando questo scenario è stato discusso l’ultima volta in base ai suoi recenti commenti, “i politici polacchi (devono prima) superare le loro divergenze e concordare che vale la pena correre il rischio; e (poi) gli Stati Uniti (devono) dare loro il via libera”, nessuna delle quali può essere data per scontata.

Il nuovo presidente polacco Karol Nawrocki è ancora più intransigente nei confronti dell’Ucraina rispetto al suo predecessore Andrzej Duda, entrambi rappresentanti dell’opposizione conservatrice-nazionalista al governo liberale-globalista del primo ministro Donald Tusk, di cui Sikorski fa parte. Come Duda, anche Nawrocki non vuole rischiare un coinvolgimento diretto della Polonia nel conflitto ucraino, e prima del secondo turno delle elezioni della scorsa primavera ha persino promesso che non avrebbe autorizzato l’invio di truppe polacche in quel Paese.

Per quanto riguarda Trump, anche se secondo quanto riferito starebbe valutando l’ipotesi di intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto, sia prima che dopo un cessate il fuoco, attraverso il potenziale sostegno a una no-fly zone imposta dall’UE su almeno una parte del Paese, potrebbe non approvarlo se la Russia non fosse d’accordo, a causa del rischio di una guerra calda tra NATO e Russia. Lo stesso Sikorski ha dichiarato ai media britannici nello stesso fine settimana in cui ha parlato con i media tedeschi che le garanzie di sicurezza occidentali “non sono molto credibili”, poiché nessuno vuole flirtare con questo scenario.

A tal proposito, il Financial Times ha riportato che la NATO è vulnerabile ai droni, in relazione a ciò RT ha ricordato ai lettori nel proprio articolo sul suddetto argomento che altre fonti avevano precedentemente riferito loro che dispongono solo del 5% delle difese aeree necessarie per proteggere il fianco orientale. Queste preoccupazioni riducono le possibilità che gli Stati Uniti approvano una no-fly zone sull’Ucraina contro la volontà della Russia, poiché i suoi alleati della NATO rischiano la distruzione se ciò porta a una guerra calda con la Russia, a meno che gli Stati Uniti non ricorrano alla politica del rischio calcolato nucleare per loro conto.

Considerando tutti questi punti, è quindi improbabile che gli Stati Uniti approvano tali piani anche nell’ipotesi improbabile che Nawrocki e Tusk li abbiano concordati, a meno che Trump non ricalibri radicalmente la sua politica per assumersi la responsabilità dei rischi potenzialmente apocalittici che ciò potrebbe comportare, cosa che è ancora riluttante a fare. Per questi motivi, mentre è probabile un aumento delle interferenze della NATO sulle munizioni russe (droni e missili) nello spazio aereo ucraino, non è previsto il loro abbattimento diretto tramite le difese aeree o i caccia con base in Polonia.

Interpretare i cambiamenti degli obiettivi di Zelensky per la vittoria

Andrew Korybko16 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Alla fine accetta l’impossibilità di ripristinare i confini dell’Ucraina precedenti al 2014.

Zelensky ha recentemente dichiarato ad ABC News che “Vittoria, secondo me, l’obiettivo di Putin è occupare l’Ucraina, questo è distruggerci, occuparla, e l’ha occupata?… Non ci ha occupati, abbiamo vinto, e penso di sì, perché abbiamo il nostro paese”. Questo è ben lontano dal mantra che ha cantato quasi quotidianamente negli ultimi 3 anni e mezzo da quando è avvenuta la speciale è iniziata l’operazione per ripristinare i confini del suo Paese precedenti al 2014. È abbastanza chiaro che sta lasciando intendere che accetterà una fine del conflitto che non raggiunga tale obiettivo, assecondando così la corrente politica.

A questo proposito, mentre Trump potrebbe intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti allo scopo di costringere Putin a congelare il conflitto senza ottenere nessuno dei suoi obiettivi dichiarati, non si fa illusioni sul fatto che l’Ucraina ripristini i suoi confini precedenti al 2014. Lo stesso vale se cercasse di rendere un intervento diretto della NATO lì, prima o dopo la cessazione delle ostilità e indipendentemente dal fatto che preceda una no-fly zone , un fatto compiuto. Zelensky ne è consapevole e non vuole rischiare l’ira di Trump pretendendo l’impossibile.

Di conseguenza, ha ora iniziato il compito di correggere la percezione interna e occidentale della vittoria, ed è per questo che ora sta spostando i pali della vittoria, sostenendo che ciò è stato ottenuto semplicemente ponendo fine al conflitto senza che la Russia occupasse tutta l’Ucraina. Il problema è che la Russia non ha mai avuto intenzione di occupare tutta l’Ucraina. Lo dimostra il fatto che non ha mai nemmeno tentato di conquistare Odessa , per non parlare del fatto che non ha fatto alcuna mossa nell’Ucraina occidentale, con i dintorni di Kiev che sono il punto più a ovest in cui la Russia si sia mai spinta.

Certo, alcuni dei suoi sostenitori hanno fantasticato che l’obiettivo della Russia fosse quello di occupare tutta l’Ucraina fino al confine polacco, ma questa è sempre stata una pia illusione e non ha mai rispecchiato gli obiettivi dichiarati dalla Russia, né quelli impliciti, come dimostrato dall’andamento delle operazioni militari. Spacciando questa speculazione infondata per un fatto strategico, che inavvertitamente evidenzia la curiosa convergenza narrativa tra alcuni sostenitori di Russia e Ucraina, Zelensky spera di accontentarsi di meno senza “perdere la faccia”.

A motivarlo non sono solo le preoccupazioni per la sua eredità, ma anche il timore di una rivolta ultranazionalista (fascista) da parte di settori della società civile e delle forze armate, nel caso in cui accettasse il controllo russo a tempo indeterminato sui territori rivendicati dall’Ucraina come parte di un accordo di pace. L’ironia è che l’Ucraina avrebbe mantenuto le parti delle regioni di Kherson e Zaporozhye attualmente sotto il controllo russo se Zelensky avesse accettato i termini della bozza di trattato di pace della primavera del 2022, che Regno Unito e Polonia avevano cospirato per sabotare .

Il precedente stabilito dall’epico fallimento della controffensiva dell’estate 2023, preparata per oltre un anno e seguita all’afflusso di decine di miliardi di dollari di equipaggiamento militare in Ucraina che l’Occidente non ha più da spendere, suggerisce che Zelensky non recupererà nulla, qualunque cosa accada. Il conflitto si concluderà quindi con la Russia che manterrà almeno i territori conquistati in quelle due regioni, se non addirittura espanderà i suoi guadagni (sia lì che altrove ), a seconda di come si evolverà la situazione.

Tornando allo spostamento dei pali della vittoria da parte di Zelensky, il significato è quindi che è realmente disposto a congelare il conflitto al minimo, con la possibilità che accetti persino di ritirarsi dal resto del Donbass se Trump glielo ordina, come parte di un accordo con Putin. Ciò non può essere dato per scontato, tuttavia, dato che finora non ha esercitato alcuna pressione su di lui. In ogni caso, le dinamiche politico-militari continuano a favorire la Russia, e Zelensky ha finalmente accettato.

Le esercitazioni militari duellanti potrebbero diventare la nuova normalità nell’Europa centrale e orientale

Andrew Korybko16 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Questa dinamica è guidata dagli interessi geopolitici dell’élite occidentale nel diffondere il panico nei confronti della Russia e da quelli economici nell’arricchirsi attraverso investimenti nella “linea di difesa dell’UE”.

L’abbattimento senza precedenti da parte della NATO di droni russi in Polonia, avvenuto la scorsa settimana, che questa analisi sostiene essere dovuto a disturbi che ne hanno causato una radicale deviazione dalla rotta, ha attirato l’attenzione sulle esercitazioni militari in corso nell’Europa centrale e orientale (CEE). Il giorno prima dell’incidente, RT ha informato il pubblico che Polonia, Lituania e altri otto alleati della NATO in Lettonia stavano conducendo tre esercitazioni separate, programmate per coincidere con quelle Zapad 2025 di Russia e Bielorussia, in programma in quest’ultimo Stato.

Per illustrare la discrepanza tra le due parti, le esercitazioni di Polonia, Lituania e Lettonia coinvolgono rispettivamente 30.000 , 17.000 e 12.000 uomini, per un totale di poco meno di 60.000 truppe, rispetto alle sole 13.000 unità di Russia e Bielorussia impiegate da Zapad 2025. Gli osservatori dovrebbero anche sapere che la Bielorussia ha in totale solo circa 60.000 tra militari (48.000) e guardie di frontiera (12.000), quindi queste esercitazioni NATO sui suoi confini occidentali e settentrionali comprendono lo stesso numero di truppe delle sue forze armate.

Non c’è da stupirsi, quindi, che la Russia abbia precedentemente trasferito armi nucleari tattiche alla Bielorussia con il diritto di usarle per autodifesa e stia pianificando di schierare anche lì missili ipersonici Oreshnik a scopo di deterrenza. La NATO nel suo complesso, e in particolare i suoi tre membri sopra menzionati che hanno ospitato le ultime esercitazioni, ritiene che la Bielorussia sia l’ “anello debole” nella matrice di sicurezza regionale russa e quindi pensa di poterla intimidire attraverso esercitazioni su larga scala per “disertare” in Occidente dopo il fallimento del tentativo di Rivoluzione Colorata dell’estate 2020.

Questo piano non avrà successo a causa delle garanzie di sicurezza reciproca offerte dalla Russia alla Bielorussia, simili a quelle dell’Articolo 5, del suo dispiegamento di testate nucleari tattiche e di missili Oreshnik, e del fatto che il presidente Alexander Lukashenko ha sorprendentemente stretto un’amicizia con Trump attraverso il suo ruolo nel tentativo di facilitare un accordo importante con Putin. Tuttavia, nulla di tutto ciò significa che la NATO abbandonerà la sua campagna intimidatoria contro la Bielorussia, da qui l’importanza di regolari esercitazioni congiunte russo-bielorusse per dimostrare visibilmente la deterrenza.

Queste stesse esercitazioni vengono poi deliberatamente presentate dall’Occidente come mosse da intenzioni aggressive e di conseguenza sfruttate come pretesto per organizzare contemporaneamente esercitazioni molto più grandi, con falsi scopi di deterrenza che mascherano sottilmente le loro motivazioni aggressive contro Bielorussia e Russia, per estensione. Questa dinamica non è nuova, ma è stata disonestamente drammatizzata dall’Occidente fin dall’inizio della guerra speciale. operazione finalizzata al massimo scopo di diffondere la paura a livello interno, favorendo l’agenda geopolitica dell’élite.

Considerata la posta in gioco, ci si aspetta che questa dinamica venga mantenuta anche dopo la fine del conflitto ucraino , il che manterrà alte le tensioni NATO-Russia per un futuro indefinito. Le élite occidentali potrebbero anche avere interessi economici nel farlo, poiché ciò servirà da impulso per accelerare la costruzione della ” Linea di Difesa dell’UE ” lungo i confini della NATO con Russia e Bielorussia. Conoscendo la corruzione dell’Occidente, si dovrebbe presumere che alcuni funzionari abbiano investito in aziende coinvolte in questo megaprogetto.

La nuova normalità delle esercitazioni militari contrapposte nell’Europa centro-orientale è quindi guidata dagli interessi geopolitici dell’élite occidentale, che mirano a seminare il panico nei confronti della Russia, e da quelli economici a trarne profitto. La Russia non sospenderà unilateralmente queste esercitazioni, poiché ciò potrebbe incoraggiare ulteriormente i guerrafondai occidentali e indurre inavvertitamente la Bielorussia a farsi prendere dal panico, temendo di essere presto “svenduta”. La palla è quindi nel campo della NATO, che decida se mantenere o meno questa dinamica, ma tutto suggerisce che lo farà.

Passa alla versione a pagamento

Perché i funzionari polacchi contraddicono Trump sul motivo dell’incursione dei droni russi?

Andrew Korybko15 settembre
 LEGGI NELL’APP 

La divisione tra Stati Uniti e Polonia su questa questione non è poi così importante, finché Tusk e Sikorski non ripeteranno le loro irresponsabili dichiarazioni passate, definendo Trump un “agente russo” e un “proto-fascista”.

L’abbattimento senza precedenti di diversi droni russi da parte della NATO nei cieli della Polonia, avvenuto la scorsa settimana, rimane oggetto di un acceso dibattito. Il Ministero della Difesa russo ha affermato che “non c’erano obiettivi designati sul territorio polacco” la notte dell’incidente, avvalorando così l’ipotesi avanzata qui secondo cui il disturbo della NATO avrebbe causato la deviazione dalla rotta, mentre alcuni occidentali insistono sul fatto che si sia trattato di una provocazione deliberata. Stati Uniti e Polonia, a quanto pare, si trovano su fronti opposti in questo dibattito.

Trump inizialmente ha risposto twittando : “Perché la Russia viola lo spazio aereo polacco con i droni? Eccoci qui!”, ma poi, quando gli è stato chiesto il motivo, ha risposto ai giornalisti che “potrebbe essere stato un errore… Ma a prescindere da tutto, non sono contento di nulla che abbia a che fare con tutta quella situazione. Ma spero che finisca”. Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha poi twittato una notizia sulle parole di Trump su X, scrivendo: “No, non è stato un errore”.

Ciò è in linea con le opinioni del Presidente Karol Nawrocki, che ha ricevuto l’appoggio di Trump, lo ha appena visitato il mese scorso e rappresenta l’opposizione nazionalista-conservatrice al governo liberal-globalista del Primo Ministro Donald Tusk, di cui Sikorski fa parte. Ha affermato che “la provocazione russa non è stata altro che un tentativo di mettere alla prova le nostre capacità e risposte”. Nawrocki e Tusk hanno anche messo da parte per il momento le loro divergenze per valutare come rafforzare rapidamente le difese anti-droni della Polonia.

La divisione tra Stati Uniti e Polonia su questo incidente senza precedenti merita di essere approfondita. A partire dal primo, Trump sta ancora proseguendo il dialogo con Putin sulla risoluzione politica del conflitto ucraino , nonostante finora si sia rifiutato di costringere Zelensky a fare le concessioni di pace richieste da Putin e potrebbe persino prepararsi a rendere un fatto compiuto alcune presunte garanzie di sicurezza occidentali . Accusare la Russia di prendere deliberatamente di mira la Polonia potrebbe portare al fallimento di questi colloqui.

Per quanto riguarda la Polonia, il suo duopolio al potere, rappresentato dall’opposizione nazionalista-conservatrice di Nawrocki e dai liberal-globalisti al potere di Tusk, odia la Russia per ragioni storiche, ed è per questo che si sono uniti su questo punto. Ciascuno vorrebbe che gli Stati Uniti inviassero almeno più truppe in Polonia per rafforzare le circa 10.000 unità che già vi sono. Questa richiesta, che Trump aveva suggerito di soddisfare durante l’incontro del mese scorso con Nawrocki, potrebbe non essere accolta subito dopo quanto appena accaduto, per evitare di rovinare i colloqui di cui sopra.

La differenza principale tra Stati Uniti e Polonia è la preoccupazione dei primi di fare qualsiasi cosa che possa portare al fallimento dei colloqui con la Russia sull’Ucraina e il desiderio dei secondi di una maggiore presenza militare americana il prima possibile, ma almeno dopo la fine del conflitto. L’impazienza della Polonia e le sue autorità che contraddicono pubblicamente Trump su questo incidente senza precedenti potrebbero irritarlo, ma ci si aspetta comunque che dispieghi più truppe statunitensi in Polonia, anche se probabilmente solo dopo il ritorno della pace in Ucraina.

Pertanto, la divisione tra Stati Uniti e Polonia su questo tema non è poi così importante, finché Tusk e Sikorski non ripetono le loro irresponsabili dichiarazioni passate su Trump come un “agente russo” e un “proto-fascista”, che potrebbero spingerlo a rivedere i suoi piani. Trump ha fondamentalmente in mente obiettivi politici immediati che avrebbero implicazioni a lungo termine se raggiunti, mentre i funzionari polacchi hanno in mente obiettivi di sicurezza a medio e lungo termine che potrebbero inavvertitamente compromettere con la loro impazienza.

Valutazione delle affermazioni della Russia secondo cui l’Ucraina sarebbe responsabile del terrorismo in tutta l’Africa

Andrew Korybko18 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 

Gli Stati Uniti hanno il potere di porre fine a questa situazione minacciando di tagliare fuori l’Ucraina se questa si rifiuta, ma non lo faranno perché ritengono che ciò potrebbe tornare utile in futuro.

RT ha recentemente pubblicato un rapporto sulle dichiarazioni rilasciate alla fine di agosto dal vice rappresentante delle Nazioni Unite Dmitry Polyansky e dal direttore dell’Unione degli ufficiali per la sicurezza internazionale Alexander Ivanov, secondo cui l’Ucraina sarebbe responsabile del terrorismo in tutta l’Africa. Secondo loro, i piloti dei suoi droni assistono le forze designate come terroristiche in Mali, Sudan, Repubblica Centrafricana (RCA), Ciad e Repubblica Democratica del Congo (RDC). Kiev ha anche fornito alla Libia dei droni da utilizzare nella guerra civile, nonostante il divieto turco.

L’Ucraina si è vantata di aver sostenuto i separatisti tuareg in Mali dopo che questi avevano teso un’imboscata a Wagner nell’estate del 2024, quindi parte delle accuse della Russia sono innegabili, il che avvalora le affermazioni secondo cui starebbero sostenendo forze simili anche nella Repubblica Centrafricana filo-russa, ma sorgono interrogativi sul loro ruolo in Sudan e nella Repubblica Democratica del Congo. I media occidentali hanno riferito all’inizio del 2024 che le forze speciali ucraine erano state ingaggiate dal governo sudanese riconosciuto dall’ONU, mentre Trump si è vantato di aver mediato la pace tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda.

Sarebbe quindi un sorprendente capovolgimento di fronte se l’Ucraina decidesse ora di fornire aiuti militari ai ribelli sudanesi, per non parlare di qualsiasi azione che potrebbe rischiare di far ripiombare la Repubblica Democratica del Congo in un grave conflitto, mettendo così in imbarazzo Trump dopo che questi si era vantato che il suo accordo di pace aveva contribuito a stabilizzare finalmente il Paese. I cinici potrebbero anche sospettare che l’accusa della Russia secondo cui le missioni diplomatiche dell’Ucraina in Algeria, Mauritania e Repubblica Democratica del Congo stanno contrabbandando armi a gruppi in Libia, Mali e nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo abbia lo scopo di seminare discordia.

Tuttavia, ci sono ragioni convincenti per prendere sul serio queste affermazioni, che ora verranno spiegate. La capricciosità di Trump potrebbe aver spinto l’Ucraina a perseguire opportunità commerciali non occidentali, comprese quelle che contraddicono gli interessi degli Stati Uniti come nella Repubblica Democratica del Congo, come parte di un piano di riserva nel caso in cui un giorno gli Stati Uniti interrompano o almeno riducano in modo significativo gli aiuti finanziari e militari. Probabilmente l’Ucraina si conformerà alle richieste degli Stati Uniti di abbandonarli, se queste dovessero essere avanzate, ma finora gli Stati Uniti non sembrano avere alcun problema al riguardo.

In effetti, Trump potrebbe persino sostenere in linea di principio l’«imprenditorialità» di Zelensky, soprattutto se i suoi consiglieri lo informassero che il nuovo ruolo strategico dell’Ucraina in Africa potrebbe essere sfruttato dagli Stati Uniti per scopi di «divide et impera» plausibilmente negabili in determinati scenari futuri. Per quanto riguarda il presunto ruolo delle missioni diplomatiche ucraine nel contrabbando di armi dall’Algeria e dalla Mauritania alla Libia e al Mali, la Russia potrebbe aver informato i governi ospitanti qualche tempo fa, ma non è rimasta soddisfatta della loro risposta.

RT ha affermato che l’indifferenza della Mauritania nei confronti di questa affermazione potrebbe essere dovuta al fatto che semplicemente non è a conoscenza delle attività dell’Ucraina sul proprio territorio, mentre ha elogiato l’Algeria per aver indagato sulla questione. È anche possibile che la Russia sospetti che questi due paesi stiano facilitando le attività dell’Ucraina, o che ne abbia addirittura le prove, ma stia offrendo loro un modo per “salvare la faccia” e porre fine alla questione incolpando esclusivamente le missioni diplomatiche ucraine. L’indagine dell’Algeria potrebbe quindi avere lo scopo di migliorare i rapporti recentemente turbati con la Russia riguardo al Mali.

Tornando al merito delle affermazioni della Russia, si può quindi ritenere che siano tutte veritiere, anche se è possibile che alcuni aspetti possano rivelarsi leggermente inesatti o esagerati. In ogni caso, il punto è che l’Ucraina si è effettivamente coinvolta sempre più nel terrorismo in tutta l’Africa, ma in misura diversa a seconda dei casi. Gli Stati Uniti hanno il potere di porre fine a questa situazione minacciando di tagliare i rapporti con l’Ucraina se questa si rifiuta, ma non lo faranno perché ritengono che ciò potrebbe tornare utile in futuro.

Si moltiplicano le speculazioni sul futuro degli S-400 turchi

Andrew Korybko15 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Tutto è pronto per un grande accordo tra Stati Uniti, Turchia, Russia e India, almeno in teoria e solo tacitamente nel caso di Stati Uniti-Russia, Stati Uniti-India e Turchia-India, ma resta da vedere se si concretizzerà, poiché i sostenitori della linea dura americana e russa potrebbero affossare qualsiasi accordo del genere.

I media turchi hanno recentemente affermato che la Russia si è offerta di riacquistare gli S-400 turchi ricevuti nel 2019 per poi rivenderli ad altri clienti, un’offerta che la Turchia sembra essere ben disposta a fare, in quanto vuole porre fine alla sua disputa con gli Stati Uniti su questo argomento e sta anche sviluppando un equivalente nazionale in grado di sostituirli. I media polacchi hanno aggiunto che “Ankara non li utilizza ancora attivamente. Non sono mai stati integrati nella NATO, i loro missili sono già a metà del loro ciclo di vita e i costi di manutenzione rappresentano un onere”.

Nel frattempo, i media indiani hanno suggerito che questo accordo potrebbe portare il loro Paese a ricevere finalmente i suoi S-400, la cui consegna è stata posticipata, e che prima dovrebbero essere aggiornati dalla Russia. Sebbene né la Russia né la Turchia abbiano confermato questa notizia, è abbastanza ragionevole da essere presa sul serio, almeno per il momento. La Russia non può permettersi di rinunciare a nessun S-400 dal fronte per l’esportazione, la Turchia si è ormai ampiamente riconciliata con gli Stati Uniti e non ha più bisogno degli S-400, mentre l’India è ansiosa di ricevere altri sistemi di questo tipo il prima possibile.

Gli interessi di ciascuna parte interessata sono più urgenti che mai perché: la Russia ha bisogno di riconquistare il suo ruolo in rapido declino nel mercato globale delle armi, dopo che la maggior parte della sua produzione è stata dirottata dall’esportazione al fronte dal 2022; il nuovo corridoio TRIPP crea le basi per una partnership strategico-militare tra Stati Uniti e Turchia lungo l’intera periferia meridionale della Russia, a condizione che vengano prima revocate le sanzioni statunitensi relative all’S-400; e gli scontri indo-pakistani della primavera hanno reso la difesa aerea una rinnovata priorità per Delhi.

Anche l’obiettivo originale dietro l’importazione degli S-400 da parte della Turchia non è più rilevante. All’epoca, il presidente Recep Tayyip Erdogan nutriva una profonda diffidenza verso gli Stati Uniti a causa del loro ruolo (quantomeno indiretto) nel fallito colpo di Stato dell’estate 2016, motivo per cui accettò questo accordo sulla difesa aerea un anno dopo. La Turchia era anche molto scontenta del sostegno militare diretto degli Stati Uniti ai terroristi curdi designati da Ankara in Siria. Dopo il TRIPP e l’ascesa al potere di Jolani/Sharaa, tuttavia, i suddetti imperativi sono diventati in gran parte obsoleti.

Tutto è quindi pronto per un grande accordo tra Stati Uniti, Turchia, Russia e India, almeno in teoria e solo tacitamente nel caso di Stati Uniti-Russia, Stati Uniti-India e Turchia-India, ma resta da vedere se si concretizzerà. Ci sono però alcune forze che potrebbero naufragarlo, principalmente i sostenitori della linea dura negli Stati Uniti e in Russia, che potrebbero rispettivamente opporsi al principio secondo cui un alleato della NATO vende equipaggiamento militare a Mosca e la Russia riacquista un sistema d’arma venduto a un alleato della NATO che ora finanzia l’Ucraina.

I sostenitori della linea dura di entrambe le parti dovrebbero quindi essere messi da parte affinché questo accordo vada a buon fine, e non si può presumere che sia Trump che Putin siano in grado di farlo nelle attuali condizioni politiche, con l’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Russia . Inoltre, gli Stati Uniti stanno adottando una linea dura nei confronti dell’India, guidata personalmente da Trump, il che riduce le probabilità che accettino di far sì che la Turchia fornisca indirettamente all’India gli S-400 russi, dopo che Trump ha appena imposto dazi punitivi all’India per aver continuato ad acquistare armi russe.

Di conseguenza, sebbene i dettagli di questo accordo proposto siano perfettamente sensati rispetto agli interessi di ciascuna parte, come spiegato, fattori politici in relazione ai calcoli degli intransigenti americani e russi potrebbero in ultima analisi vanificare qualsiasi possibilità di un simile accordo. Se tuttavia esiste la volontà politica ai massimi livelli di ciascuna delle due parti, allora è consigliabile che incoraggino i loro rappresentanti mediatici ad articolare i benefici strategici intrinseci, al fine di convincere gli intransigenti a riconsiderare la loro resistenza.

Il Pakistan può ribaltare l’equilibrio di potere in Asia centrale

Andrew Korybko14 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Collusione con gli Stati Uniti per destabilizzare l’Afghanistan e restituire le infrastrutture militari occidentali alla regione darebbe una spinta all’ascesa del blocco turco emergente a spese dell’influenza della Russia in Asia centrale, mentre riconsiderare questi piani, a cui Shoigu alludeva, aiuterebbe a stabilizzare la regione.

Il Segretario del Consiglio di Sicurezza Sergey Shoigu ha pubblicato un articolo sull’Afghanistan alla fine del mese scorso sulla rivista pubblica Rossiyskaya Gazeta . L’obiettivo era contestualizzare le ragioni per cui la Russia è stata il primo Paese, durante l’estate, a riconoscere formalmente i Talebani come legittimi governanti dell’Afghanistan. Ha brevemente accennato a come ciò porterà a una più stretta cooperazione contro la droga e il terrorismo, mettendo al contempo in guardia dalle continue minacce dei terroristi stranieri e dal ritorno delle infrastrutture militari occidentali nella regione.

Riguardo alla prima di queste minacce, ha affermato che “la situazione è aggravata dai fatti documentati del trasferimento di militanti da altre regioni del mondo in Afghanistan. Vi è motivo di credere che dietro queste azioni ci siano i servizi segreti di diversi paesi occidentali, che continuano a elaborare piani per destabilizzare la regione, creando focolai cronici di instabilità vicino a Russia, Cina e Iran attraverso gruppi estremisti ostili ai talebani”.

Ecco cosa ha detto in merito al secondo punto: “È anche chiaro che le potenze occidentali, avendo perso le loro posizioni in direzione afghana, stanno elaborando piani per restituire le infrastrutture militari della NATO alla regione. Nonostante le dichiarazioni esplicite sulla loro mancanza di intenzione di riconoscere il potere dei talebani, Londra, Berlino e Washington stanno dimostrando la loro determinazione ad avvicinarsi alla leadership afghana. Non è un caso che i loro emissari abbiano recentemente frequentato Kabul”.

Si è vistosamente astenuto dal descrivere come questi terroristi stranieri stiano entrando in Afghanistan con il supporto di spie occidentali, né ha parlato di come le infrastrutture militari occidentali potrebbero tornare nella regione. Una rapida occhiata alla mappa rivela che la via più semplice per entrambi è attraverso il Pakistan, oggi governato da un regime militare di fatto filo-americano che tuttavia intrattiene ancora cordiali rapporti con la Russia . Il Pakistan ha anche una storia di sostegno a gruppi estremisti e di ruolo di principale alleato regionale degli Stati Uniti.

In effetti, gli Stati Uniti hanno apertamente Negli ultimi mesi, il Pakistan ha favorito l’India rispetto al Pakistan, suggerendo che dietro il loro rapido riavvicinamento sotto Trump ci sia qualcosa di più di quanto sembri. Un altro punto rilevante è che il Pakistan è anche alleato con Turchia e Azerbaigian, che aspirano a creare un blocco turco in Asia centrale, che sarà potenziato dal nuovo corridoio TRIPP, che faciliterà la logistica militare loro e della NATO in questa regione. L’instabilità in Afghanistan, orchestrata dagli Stati Uniti e favorita dal Pakistan, può accelerare questi piani.

Il precedente armeno di manipolare la percezione degli alleati sull’affidabilità della Russia potrebbe quindi essere replicato in Asia centrale, inducendoli a sostituire la CSTO con una combinazione di NATO e “Organizzazione degli Stati Turchi” (OTS) a guida turca. Il Tagikistan non è turco, quindi potrebbe gravitare verso la NATO invece che verso l’OTS se pensasse che la Russia non stia garantendo la sua sicurezza o sia troppo in confidenza con gli ostili. Ci si aspetterebbe che i talebani , pur essendo neutrali, coltivassero legami più stretti con entrambi.

Questo scenario potrebbe essere catalizzato dalla collusione tra Stati Uniti e Pakistan, ma la Russia ha reagito in modo non eccessivo, nella speranza che essa stessa, la Cina e l’Iran possano convincere il Pakistan a riconsiderare la propria posizione, in nome del bene multipolare. Resta da vedere se si tratti di un pio desiderio o di una magistrale diplomazia, ma il fatto è che i terroristi stranieri e le infrastrutture militari occidentali possono entrare più facilmente in Afghanistan e nella regione attraverso il Pakistan, conferendo così a Islamabad un’influenza smisurata sugli equilibri di potere in Asia centrale.

L’Occidente ha già perso_di WS

Questo dibattito   solleva   riflessioni interessanti che meriterebbero tutte un commento  approfondito , ma  qui  commenterò solo   quelle più importanti :  cosa  hanno in testa  di fare  gli U$A   a parte la guerra    a  “ tout le monde “, ma  soprattutto, hanno  gli U$A una idea  delle implicazioni ultime     della  somma   delle loro  azioni ?

Perché    “l’occidente” ha  già perso  e qui  ora  si tratterebbe  solo  di “gestire  il danno”.

 Nella sua “ Arte   della guerra “ Sun Tzu   scrisse  “ In guerra  chi conosce  se  stesso   e il proprio nemico  alla  fine  vincerà,  chi conosce  se  stesso    ma non il proprio nemico    potrà  vincere   come perdere, ma  chi non conosce nemmeno  se stesso  invece  perderà  sicuramente.

Questo   dovrebbe   essere il principio   zero  della  geopolitica e ovviamente   se  tutti  conoscessero  “se  stessi  e il proprio nemico “ la guerra non ci sarebbe mai  e   nel mondo  regnerebbe   “l’  armonia “ che non  a caso è  l’ aspirazione   base   della visione politica   cinese , una cosa  confermata  dal fatto  che la Cina   in oltre  2000 anni   della  sua  storia non abbia  mai  annesso   nulla   se non  gli  invasori  della Cina , mongoli o manciuriani   che  fossero.

Che è la fine  che  adesso   rischiano    anche i “nasi lunghi”  che  incautamente  sono  andati  ad “ infastidirla ” un paio  di secoli  fa,   pensando  che  fosse un’  altra   “facile preda” e   facendo così  l’  errore  che  il  giovane  cadetto  Buonaparte   aveva  già capito    quando  scrisse   a margine  del suo libro  di  geografia  alla  scuola militare :“  guai a noi  quando   si risveglierà la Cina”.

 Gli è  appunto   che il  vero problema  de “ l’ occidente”,  quantomeno  da dopo il 1945, è  “non conoscere  se stesso”, e   che nella  propria   hybris   le élites americane  sono  andate  ad    aggredire    popoli  che “non conoscevano”   con  guerre    facili  da  gestire, anzi , pure arricchendocisi   sopra a spese  dei PROPRI popoli,    massacrando i “nativi”   con  la propria  superiorità   tecnologica     come nelle  “guerre indiane”, epperò  stavolta non riuscendo   poi  a vincerle.

Ma  a quelle  élites       vincerle non  serviva.  Le loro guerre  servivano  solo a farci  soldi  sopra  ed  ad ammonire  il mondo , “  guardate che cosa possiamo  farvi , quindi   obbediteci !”

Il problema è venuto    quando   qualcuno   che  invece non era un baluba    ha detto  “ io non obbedirò”.

E   qui  è avvenuto il classico  errore : “ fare la guerra ad un nemico  che non si conosce”.

Non solo,  “ il nemico “ lo  hanno  pure  minacciato  di annichilimento ,   ponendo così la guerra  su di un livello esistenziale,  cioè   ad  un livello  che poi  se non riesci a vincere il nemico,   sei tu  che  dovrai morire , quantomeno  “politicamente”.

E   peggio ancora.

Non conoscendo nemmeno  quale  fosse la base  del proprio potere,    le élites  occidentali   avevano  pure  già da  tempo, direi dal 2001,  dichiarato  guerra  ai propri popoli  facendo così  ANCHE il classico  errore  “ tedesco”  della  “  guerra  su due fronti”, con un  fronte  “interno”  e uno “esterno”.

Ma mentre  per i tedeschi  spesso   la “guerra su due fronti”  poteva     essere inevitabile,  per l’ elites   occidentale    è stata  pura hybris;  si sono  credute  così tanto  “padrone   del mondo”, da  fare una cosa  che non si era mai  vista  prima   in nessun  “impero :  liquidare la base del proprio potere    perché  ritenuta  ormai inutile   e “troppo costosa”.  

 E il disastro  de “l’ occidente”, come ormai  qualche  “illuminato”   adesso  comincia a sospettare,   viene   proprio  dal “fronte interno”  ed    era  già lì nei NUMERI di 25  anni  fa,   ben prima       che  questi  pazzi    non andassero farselo   certificare  anche   da un “nemico  esterno”.

L’ elite occidentale  infatti aveva  già perso    quando   Putin  gli ha detto in faccia    a Monaco  “ io non  vi obbedirò più”.

 Perché  lui  allora la realtà dei “numeri”  l’aveva  già vista   e  non solo aveva  valutato   correttamente    la traiettoria  autolesionistica   de “l’ occidente” ,   ma addirittura  la sua  ribellione   era  sostanzialmente  un “avvertimento” a    quelli  che ancora   in occidente  potevano   essere   ragionevolmente  “sobri”  e  nei posti giusti  per  “ fermare il declino”.

La platea  di Monaco    rise  e non raccolse  “l’ avvertimento” .   E  già questo  solo  fatto   era  la certificazione   della inevitabilità  del   declino, perché   nessun dirigente o   diriniente  o digerente,  fate  voi, lì presente     ebbe  l’ intelligenza e il  coraggio   di raccoglierlo; alla fin fine erano  stati già tutti   selezionati    ad  essere   conformi  ai desiderata  dei loro padroni.

 E  così  nel ‘21 quando  questo  Colby , “ er mejo fico  der bigonzo”, per  dirlo  come dicono a Roma ,   ancora   poteva pensare  di poter  vincere  la  guerra con la  Cina   mentre  “l’ occidente”  preparava  la guerra  con la Russia,   quel  suo progetto   già allora era fallito , come   già  scritto  da anni  da un  privato    analista  russo-americano   con le sue sole  fonti  “free” 

https://www.claritypress.com/product/the-real-revolution-in-military-affairs/

 con concetti  che   egli aveva    già  da  anni   ancor prima  riportati  e discussi nel  suo blog.

Ora  a Colby ,  constatata   la bella  capocciata  “ convenzionale”  presa  in Ucraina,   pare gli sia  venuto il   dubbio  che forse  addirittura   con la Cina la capocciata potrebbe  essere anche peggiore.

 D’altronde  anche  illustri  analisti  militari ora ci  riportano    che la Cina, oltre  che una spaventosa     capacità produttiva,   abbia    modernissime   armi ed in numero già   tanto grande    da rendere molto  probabile  per gli U$A   ANCHE  una sconfitta nel Pacifico.

E  veniamo  qui  ad una  domanda che  forse  qualcuno  si  sarà fatta :   perché la Cina   in questo ultimi  anni  fa parate militari  sempre più grandiose per mostrare  tutta la sua “armeria”?.

Beh  se a qualcuno interessa   glielo  dico io: per lo stesso motivo  delle  grandiose parate  russe    degli anni ‘ 10.

E’    forse questa  una  strategia ?  Non  consiglia infatti     Sun Tzu     di “  apparire   debole  quando  sei forte   e  forte  quando  sei  debole “?   E così è oggi forse  “debole” la Cina  e  vuole invece  apparire “forte”, come  gli “strateghi”  NATO  pensavano  allora  della  Russia ? 

Forse che nessuno in Cina   ha letto Sun Tzu?

No , non è STRATEGIA ,  è   ETOLOGIA  ,  ed il messaggio etologico  è :  NOLI ME TANGERE, perché  io posso farti “molto male” .

E  non è una minaccia  ma   un  avvertimento “ amichevole” . Una  cosa   che la Russia  ha cessato di fare  più o meno    quando Martyanov  ha scritto il suo libro , cioè  quando l’ elite  russa  ha  raggiunto  la  convinzione certa  che  la guerra  era inevitabile  e  che   “mostrare le armi “  non sarebbe più  servito a nulla.

Perché  Putin come Xi  ha lo stesso problema :    portare  alla  ragione  un popolo  pazzo , maligno e  megalomane armato di  bombe  nucleari  e pure  totalmente  asservito  ad un “piccolo popolo”  ancor più  pazzo , maligno  e  megalomane.

 Putin e Xi ce  la faranno ? Io  dico  da  sempre  che in questo  non c’è alcuno motivo  per essere ottimisti,  ma  anche   che  “a morire  e a pagare  c’è sempre  tempo”. 

E il mio  solo consiglio   è lo stesso di quello  di  un saggio  il  cui nome   adesso non ricordo : “  viviamo  come  se dovessimo morire  domani,  ma  agiamo come    se potessimo  non  morire  mai “.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“Resilience Factories”_di german-foreign-policy

“Resilience Factories”

Le principali start-up tedesche della difesa stabiliscono una “partnership strategica” per espandere la guerra basata sull’intelligenza artificiale. Fanno ampiamente a meno di componenti e finanziatori statunitensi; le loro armi sono state testate sul campo nella guerra in Ucraina.

15

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

BERLINO (Own report) – Due delle principali start-up tedesche nel settore della difesa stanno creando una “partnership strategica” per sviluppare ulteriormente la guerra basata sull’intelligenza artificiale e puntano alla massima indipendenza possibile dagli Stati Uniti. Secondo Helsing e Arx Robotics, il progetto di sviluppo di una “rete di ricognizione e azione basata sull’intelligenza artificiale”, che consentirà alle “forze armate in situazioni di combattimento” di agire “in modo più rapido, preciso, efficiente e a distanze maggiori”, è deliberatamente “di concezione europea”. Con un valore di dodici miliardi di euro, Helsing è la start-up tedesca più costosa di sempre; anche Arx Robotics è considerata un faro di speranza nel panorama delle start-up. A differenza di aziende di difesa consolidate come Rheinmetall, spesso strettamente integrate a livello transatlantico, l’obiettivo è quello di creare una produzione europea, e talvolta anche puramente tedesca, indipendente dagli Stati Uniti. Ciò avviene in stretta collaborazione con l’industria della difesa ucraina e con le forze armate ucraine, che utilizzano le armi di nuova concezione in guerra. Le start-up tedesche stanno quindi producendo con successo attrezzature belliche che sono state testate nella pratica.

“Produzione locale e sovrana”

Helsing, la start-up tedesca più costosa di sempre con un valore di circa dodici miliardi di euro, è nota soprattutto per i suoi droni. L’azienda produce droni kamikaze per l’Ucraina ed è in discussione come fornitore di un “muro di droni” della NATO sul fianco orientale della NATO, tra le altre cose. Helsing è ben collegata; il suo cofondatore Gundbert Scherf è stato distaccato al Ministero della Difesa dal suo ex datore di lavoro McKinsey, dove ha lavorato dal 2014 al 2016 come responsabile del controllo strategico degli armamenti.[1] I droni Helsing HX-2 sono controllati autonomamente e sono in grado di raggiungere un obiettivo fino a 100 chilometri di distanza senza alcun controllo esterno, rendendoli meno vulnerabili alle manovre di disturbo. Helsing sviluppa anche intelligenza artificiale (AI) per carri armati, jet da combattimento e sottomarini, ad esempio, ed equipaggerà gli Eurofighter per la guerra elettronica insieme alla svedese Saab.[2] L’azienda sta attualmente espandendo le sue attività nel Regno Unito, dove produce alianti subacquei autonomi per la sorveglianza marittima, ad esempio.[3] Helsing è specializzata nelle cosiddette fabbriche della resilienza, “impianti di produzione altamente efficienti che consentono agli Stati nazionali di produrre localmente e in modo sovrano”, secondo l’azienda[4].

“Per l’Europa in Europa

Arx Robotics, anch’essa fondata nel 2021, condivide con Helsing lo sforzo di realizzare una produzione autonoma il più possibile indipendente da componenti extraeuropei. Secondo la start-up, ci si preoccupa di attrarre “investitori esclusivamente europei”; si cerca inoltre di garantire che “la catena di approvvigionamento sia europea”. 5] Ad esempio, Arx Robotics produce mini carri armati (“Gereon”) del peso di appena 400 chilogrammi, destinati principalmente all’uso nel “corridoio della morte” lungo la linea del fronte tra due forze armate – dove, secondo quanto riferito, è quasi impossibile per i soldati rimanere a causa delle missioni sempre più intensive dei droni. La start-up fornisce diverse forze armate europee ed è ora attiva anche nel Regno Unito, tra gli altri Paesi. L’obiettivo principale di Arx Robotics è lo sviluppo di software. Il prodotto più noto dell’azienda è il sistema operativo Mithra, che consente di collegare in rete sistemi d’arma di ogni tipo con sensori e modelli di intelligenza artificiale, rendendone così possibile il controllo autonomo.[6] Il cofondatore dell’azienda Mac Wietfeld afferma che la società vuole contribuire a “rafforzare la spina dorsale industriale-militare dell’Europa e quindi la sua capacità di difesa”; spiega: “Creiamo capacità per l’Europa in Europa”.[7]

“Design europeo”

Helsing e Arx Robotics hanno annunciato la scorsa settimana una “partnership strategica”. L’obiettivo è quello di “sviluppare una rete di ricognizione e azione basata sull’intelligenza artificiale per la difesa europea”[8]. In particolare, “l’area terrestre precedentemente molto frammentata e analogica… sarà digitalizzata, collegata in rete e dotata di intelligenza artificiale”. Ciò dovrebbe consentire alle “forze armate in situazioni di combattimento” di agire “in modo più rapido, più preciso, più efficiente e a distanze maggiori rispetto ad oggi”. “Il partenariato”, prosegue il documento, è esplicitamente “di stampo europeo”: Oltre alla cooperazione in Ucraina, comprende “progetti comuni nel Regno Unito e in Germania, tra gli altri”. In definitiva, l’obiettivo è quello di “dare alle forze armate europee e ucraine un vantaggio tecnologico”, ha dichiarato Wietfeld[9].

Nella prova pratica

Ciò che Helsing e Arx Robotics hanno in comune è che non solo riforniscono le forze armate ucraine, ma producono anche in Ucraina stessa, in stretto coordinamento con le unità combattenti in prima linea. Il mini-carro Gereon, ad esempio, si dice che abbia “fallito il suo primo test pratico in Ucraina”. Nel frattempo, i sistemi d’arma vengono classificati come prioritari per la guerra in Ucraina e poi “adattati in modo da essere conformi alle linee guida europee in materia di appalti e di sicurezza”[10]; vengono coinvolte “persone con esperienza diretta in prima linea” e vengono assunte persone che “si occupano della manutenzione delle attrezzature in loco al fronte e dialogano con le forze armate”. L’azienda collabora anche con l’industria della difesa ucraina; il Gereon, ad esempio, è stato sviluppato in stretta collaborazione con due aziende ucraine del settore. I partner ucraini sono considerati efficienti e veloci. “Se si sviluppa solo in Europa”, afferma Wietfeld, cofondatore di Arx, “ci vorranno decenni e si potrebbe finire con un sistema che non è adatto al campo di battaglia”[11].

Vantaggi competitivi

Helsing e Arx Robotics sono esemplari per le nuove start-up tedesche del settore della difesa, che in genere si basano su “catene del valore intraeuropee o tedesche” senza componenti statunitensi, come afferma Franz Enders, autore di un recente studio sull’argomento. “Questo non funziona ancora in termini di finanziamento, poiché dipendono ancora dai capitali statunitensi”, spiega Enders: “Ma nei loro documenti strategici, le start-up sottolineano ripetutamente che puntano al finanziamento e alla produzione in Europa”[12] e testano i loro prodotti in Ucraina in condizioni di guerra: un vero vantaggio rispetto alla concorrenza.

[1] Vedi Il governo degli armamenti in carica.

[2] Vedi Guerra come battaglia tra industrie.

[3] Craig Langford: Helsing costruirà una fabbrica di sottomarini drone a Plymouth. ukdefencejournal.org.uk 08.07.2025.

[4] Helsing produce altri 6.000 droni da combattimento per l’Ucraina. helsing.ai 13/02/2025.

[5] Nadine Schimroszik: Arx Robotics vuole rafforzare le capacità di difesa dell’Europa. handelsblatt.com 28.04.2025.

[6] Sven Astheimer, Maximilian Sachse: Mini carri armati per l’Ucraina. Frankfurter Allgemeine Zeitung 25 agosto 2025.

[7] Nadine Schimroszik: Arx Robotics vuole rafforzare le capacità di difesa dell’Europa. handelsblatt.com 28.04.2025.

[8], [9] Helsing e Arx Robotics stringono una partnership strategica. wehrtechnik.info 11/09/2025.

[10], [11] Sven Astheimer, Maximilian Sachse: Mini carri armati per l’Ucraina. Frankfurter Allgemeine Zeitung 25 agosto 2025.

[12] Daniel Leisegang, Martin Schwarzbeck: “Qui si può parlare di un nuovo complesso militare-industriale”. netzpolitik.org 30 luglio 2025.

In tono di comando

Il nuovo ambasciatore statunitense presso l’UE vuole adattare gli standard europei agli interessi dell’amministrazione Trump e dell’economia statunitense. Se riuscisse in questo intento, romperebbe anche gli schemi dell’estrema destra sui social media.

18

Settembre

2025

WASHINGTON/BRUXELLES (Own report) – Il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Unione europea spinge affinché le norme comunitarie siano adattate alle idee dell’amministrazione Trump e allineate agli interessi dell’economia statunitense. Andrew Puzder, ex manager di catene di fast food statunitensi, ha assunto l’incarico l’11 settembre. Egli chiede a Bruxelles di rimuovere le “barriere normative” che ostacolano gli affari, in particolare per le aziende statunitensi. Ad esempio, è necessario abolire le norme sui social media e ripristinare la “libertà di espressione”. Quest’ultima si riferisce all’eliminazione delle norme volte a limitare i discorsi di odio dell’estrema destra. La loro rimozione andrebbe a vantaggio non solo delle organizzazioni di estrema destra, come la Heritage Foundation statunitense, con cui Puzder ha collaborato fino a poco tempo fa. Anche gli ambasciatori statunitensi che lavorano altrove interferiscono nella politica dei Paesi che li ospitano, come l’ambasciatore USA in Francia, che appartiene al clan Trump. Di recente ha chiesto con tono di comando che la Francia rinunci al previsto riconoscimento dello Stato di Palestina. La Germania ha avuto esperienze simili.

Abolire le norme UE

Andrew Puzder è un ex manager di due catene di fast food statunitensi che una volta si è espresso a favore dell’automazione delle fabbriche perché le macchine sono “sempre educate”, non vanno in vacanza e non sono mai in ritardo (german-foreign-policy.com ha riportato [1]). In occasione del suo insediamento, la scorsa settimana, ha rivelato in un’intervista quali saranno le sue prime priorità come ambasciatore degli Stati Uniti presso l’UE. Secondo quanto dichiarato, Puzder lavorerà per modificare le leggi e gli standard dell’UE o addirittura per abolirli completamente se non sono nell’interesse delle aziende statunitensi. Ciò vale, da un lato, per la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), che impone a tutte le aziende che operano nell’UE obblighi di due diligence nella selezione dei fornitori per quanto riguarda i diritti umani e gli standard ambientali. Puzder non lascia dubbi sul suo desiderio di vedere la direttiva abolita. Questo vale anche per il rispetto dei fattori ESG (principi ambientali, sociali e di governance), ad esempio quando si effettuano investimenti. Già a febbraio, il Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick aveva dichiarato che sarebbe stato pronto a utilizzare “strumenti commerciali” in qualsiasi momento se tali standard dell’UE avessero ostacolato le aziende statunitensi[2].

Libertà di espressione

Puzder chiede inoltre che gli Stati Uniti e l’UE si oppongano “congiuntamente” a Russia e Cina. Per quanto riguarda la Cina, ciò si riferisce al duro percorso di confronto che l’amministrazione Trump ha intrapreso, non solo dal punto di vista economico, ma anche politico e militare. Per quanto riguarda la Russia, Puzder chiede che in futuro l’UE non venga più rifornita di gas naturale liquefatto russo ma statunitense. Infine, il nuovo ambasciatore statunitense è contrario alla regolamentazione dei mercati e dei servizi online, come previsto in particolare dal Digital Markets Act (DMA) e dal Digital Services Act (DSA). Solo di recente, l’UE ha imposto una multa di 2,95 miliardi di euro all’azienda statunitense Google per aver violato le normative europee in materia.[3] Puzder respinge con forza questa decisione e sostiene che tali sanzioni sono apertamente “dirette contro le grandi aziende statunitensi”; ciò è “inaccettabile”.[4] Inoltre, sostiene che l’UE sta limitando la “libertà di espressione” con la sua regolamentazione online. Spiega con paternalismo che la “libertà di espressione” non deve essere esattamente la stessa nell’UE e negli USA. Tuttavia, le norme che vietano la discriminazione razzista o sessista, ad esempio, limitano la libertà di parola in modo inaccettabile.

Un percorso chiaro per l’agitazione

Chiedendo, ad esempio, di indebolire o abolire del tutto la regolamentazione delle piattaforme di social media negli Stati Uniti, Puzder non difende solo le aziende statunitensi, ma anche gli interessi di un’organizzazione per la quale ha lavorato di recente come Distinguished Visiting Fellow for Business and Economic Freedom: la Heritage Foundation. [La fondazione, che con il suo Progetto 2025 ha elaborato una sorta di programma di governo per l’amministrazione Trump, collabora strettamente con l’alleanza di partiti di ultradestra Patriots for Europe (PfE), di cui fanno parte il francese Rassemblement National (RN), il belga Vlaams Belang e l’italiana Lega.[6] Intrattiene rapporti particolarmente stretti con il primo ministro ungherese Viktor Orbán, il cui partito Fidesz è membro del PfE. I partiti membri del PfE beneficerebbero dell’abolizione delle norme contro i discorsi d’odio di destra, così come il loro partner di cooperazione, la Heritage Foundation.

Inaccettabile

L’aperta ingerenza degli ambasciatori statunitensi negli affari interni del Paese che li ospita sta già causando gravi conflitti altrove. È il caso della Francia, ad esempio, dove gli Stati Uniti sono rappresentati da un membro del clan Trump, Charles Kushner, un imprenditore immobiliare condannato per evasione fiscale, il cui figlio Jared è il genero del Presidente degli Stati Uniti. Ad agosto, dopo che il presidente Emmanuel Macron aveva ventilato la prospettiva di riconoscere lo Stato di Palestina il 19 settembre, Kushner ha trasmesso ai media una lettera indirizzata a Macron. In essa, Kushner ha dipinto l’imminente riconoscimento della Palestina come un'”iniziativa” che avrebbe alimentato il “fuoco antisemita” e ha invitato Macron con un tono di comando: “Rinuncia a iniziative che servono a legittimare Hamas e i suoi alleati”[7] L’iniziativa di Kushner – la sua prima iniziativa pubblica come ambasciatore degli Stati Uniti in Francia poco dopo l’assunzione dell’incarico – ha scatenato una feroce rabbia a Parigi. Il ministro degli Esteri Jean-Noël Barrot l’ha definita “inaccettabile”, sottolineando che la Convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche prevede la non ingerenza negli affari interni del Paese ospitante. Kushner si è persino rifiutato di onorare la convocazione presso il Ministero degli Esteri francese.

Punti di vista estremi

L’aperta ingerenza di un ambasciatore statunitense negli affari interni del Paese ospitante è già nota in Germania dal mandato di Richard Grenell (dall’8 maggio 2018 al 1° giugno 2020). In un’intervista rilasciata all’inizio di giugno 2018 alla piattaforma online statunitense di estrema destra Breitbart, Grenell aveva già dichiarato di “voler assolutamente rafforzare altri conservatori in tutta Europa”[8] intendendo con “conservatori” tutti i tipi di forze di ultradestra al di là dello spettro dei partiti consolidati. In seguito Grenell ha attirato l’attenzione inviando lettere minatorie alle aziende tedesche per costringerle a soddisfare le sue richieste politiche.[9] Solo pochi giorni fa, l’uomo che attualmente porta il notevole titolo di “Inviato speciale per missioni speciali” ha chiesto la revoca del visto al corrispondente della ZDF Elmar Theveßen. Theveßen aveva esercitato la sua libertà di espressione e aveva correttamente affermato che l’attivista di ultradestra Charlie Kirk, recentemente assassinato, aveva fatto “dichiarazioni razziste” e “anti-minoranza” ed era “uno dei radicali di destra negli Stati Uniti”. Theveßen ha giudicato il vice-capo dello staff di Trump, Stephen Miller, come uno con “opinioni molto estreme”. Grenell ha poi affermato che Theveßen incita alla violenza contro gli oppositori politici e che dovrebbe essere espulso[10].

[1] Si veda “Imparare dal tornado Trump”.

[2] Jeff Green: Il nuovo ambasciatore americano dell’UE promette di combattere la burocrazia per le aziende statunitensi. bloomberg.com 11.09.2025.

[3] L’UE infligge a Google una multa di 2,95 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità display. ceelegalmatters.com 12.09.2025.

[4] Jeff Green: America’s New EU Ambassador Vows to Fight Red Tape for US Companies (Il nuovo ambasciatore americano dell’UE promette di combattere la burocrazia per le aziende statunitensi). bloomberg.com 11.09.2025.

[5], [6] Si veda “Imparare dal tornado Trump”.

[Michaela Wiegel: Lettera con conseguenze. Frankfurter Allgemeine Zeitung 26 agosto 2025.

[8] Si veda Un oligarca per l’AfD.

[9] Si veda La sovranità del potere.

[10] L’emittente tedesca respinge l’appello dell’ex inviato americano ad espellere il giornalista. yahoo.com 15.09.2025.

Nel mirino i beni dello Stato russo

Berlino sta mostrando una crescente disponibilità ad accedere ai beni statali russi investiti nell’UE. Il motivo è il desiderio di finanziare il prolungamento della guerra senza doverla pagare in prima persona.

16

Settembre

2025

BERLINO/MOSCA (Rapporto proprio) – Berlino sta segnalando una crescente disponibilità a liberare l’accesso ai beni statali russi investiti nell’UE e a utilizzarli per finanziare il futuro armamento dell’Ucraina. La scorsa settimana, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha suggerito che, mentre finora sono stati sottratti solo gli interessi dei circa 260 miliardi di euro di fondi russi congelati nell’UE, in futuro i fondi stessi potrebbero essere trasferiti a Kiev come “prestito di riparazione” in previsione di possibili risarcimenti russi per l’Ucraina. Nel fine settimana, Günter Sautter, consigliere per la politica estera del cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha dichiarato che il dibattito nell’UE si sta “muovendo nella giusta direzione”. L’ex ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer aveva già fornito in primavera un modello di approccio ipotizzabile. Finora Berlino aveva rifiutato la confisca dei fondi russi: avrebbe potuto spianare la strada alla confisca dei beni tedeschi come risarcimento per le devastazioni naziste. L’accesso al denaro russo dovrebbe consentire di prolungare la guerra in Ucraina, che la maggioranza della popolazione del Paese rifiuta.

“Sopravvivere a una guerra di logoramento

L’ex ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, il giornalista della Reuters Hugo Dixon e il professore di diritto Lee Buchheit ipotizzano in un articolo per la rivista Internationale Politik che “ci vorranno ancora mesi o anni” prima che si possa raggiungere un cessate il fuoco o un accordo di pace nella guerra in Ucraina. [1] Ciò è dovuto non da ultimo al fatto che Germania, Francia e Regno Unito continuano a insistere sull’invio di truppe in Ucraina dopo la fine della guerra o comunque a legare strettamente il Paese alla NATO (german-foreign-policy.com riporta [2]). Questa è una linea rossa ben nota alla Russia. Poiché il cessate il fuoco è ancora lontano, è “essenziale che l’Ucraina abbia abbastanza denaro per sopravvivere a una guerra di logoramento”, continua International Politics.

Carenza di soldati

L’articolo di International Politics non affronta il fatto che la stragrande maggioranza della popolazione ucraina è ora chiaramente favorevole a porre fine alla guerra il più rapidamente possibile attraverso i negoziati. Secondo un recente sondaggio Gallup, il 69% di tutti gli ucraini è a favore di questa soluzione, mentre solo il 24% è ancora favorevole a continuare la guerra fino all’auspicata vittoria sulla Russia.[3] Non viene inoltre menzionato il fatto che le forze armate ucraine soffrono di una drammatica carenza di soldati. Secondo un rapporto del think tank OSW (Ośrodek Studiów Wschodnich, Centro di Studi Orientali) con sede a Varsavia, alle forze armate ucraine mancano attualmente ben 300.000 soldati sul fronte – un numero significativamente superiore ai 200.000 che sono state in grado di reclutare lo scorso anno. Alcune unità hanno solo il 30% del personale previsto. A volte, una dozzina di soldati deve difendere sezioni del fronte lunghe da cinque a dieci chilometri.[4] Uno dei motivi è l’altissimo numero di diserzioni, che secondo le fonti ufficiali si aggirano intorno alle decine di migliaia. Ciò dimostra che il problema principale delle forze armate ucraine non è tanto la mancanza di armi quanto la mancanza di soldati.

Un inganno complicato

Per poter almeno continuare a finanziare l’acquisto di armi per l’Ucraina e quindi poter continuare la guerra il più a lungo possibile, Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit propongono in International Politics di attingere e utilizzare i beni statali russi investiti in altri Paesi occidentali. Ciò equivarrebbe a un furto ed è illegale secondo il diritto nazionale e internazionale. Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit sono quindi a favore di un complicato inganno, che dichiarano essere legale. Secondo loro, si dovrebbe dare per scontato – in previsione di futuri negoziati di pace – che Kiev possa obbligare Mosca a pagare i risarcimenti. Contrariamente a quanto suggeriscono i tre autori dell’articolo, ciò è altamente incerto. La proposta è che l’UE conceda all’Ucraina nuovi prestiti fino a ben 300 miliardi di dollari. In cambio, Kiev dovrebbe promettere di rimborsare i prestiti con le riparazioni, se necessario. Se la Russia si rifiuta di risarcire, l’UE dovrebbe semplicemente attingere ai beni esteri della Russia[6]. Questo sarebbe legale – perché esiste un principio di diritto internazionale secondo il quale “un Paese deve risarcire i danni che ha causato con azioni illegali”.

Due pesi e due misure

Il ragionamento è notevole. La Germania ha ripetutamente sostenuto di non essere obbligata a pagare risarcimenti per le devastazioni causate dal suo predecessore legale, il Reich tedesco, in numerosi Paesi europei. Se ora il governo tedesco negasse questo diritto a un altro Stato – ad esempio alla Russia – non sarebbe chiaro come potrebbe continuare a rivendicarlo per sé. Centinaia di miliardi di euro di crediti potrebbero essere fatti valere confiscando le proprietà tedesche nei Paesi un tempo invasi dal Reich nazista. Questo è uno dei motivi per cui il governo tedesco si è finora rifiutato di sostenere l’esproprio su larga scala dei beni statali russi. Nel caso del Belgio, il Paese che detiene la quota maggiore di beni russi all’estero, per un totale di quasi 200 miliardi di dollari, il governo di Bruxelles ritiene inoltre che non sia improbabile che, in caso di confisca dei beni russi, venga condannato da un tribunale internazionale e gli venga ordinato di restituire il denaro. Pertanto, rifiuta rigorosamente di accedere ai beni esteri russi.

“Nella giusta direzione”

Secondo quanto riportato, ciò non ha impedito al governo tedesco di allontanarsi dalla sua posizione precedentemente nettamente negativa sulla confisca dei beni russi all’estero. Recentemente, la Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha suggerito, in modo simile alla proposta di Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit, di accedere ai beni russi all’estero in previsione di possibili riparazioni russe e di trasferire i fondi da questi a Kiev come “prestito per le riparazioni”. Secondo l’articolo pubblicato su International Politics, Mosca sarebbe poi autorizzata a dedurre questo importo dalle sue future riparazioni[8]. Tuttavia, Günter Sautter, consigliere per la politica estera del cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha commentato nel fine settimana i piani dell’UE per sbloccare l’accesso ai beni statali russi, affermando che la discussione nell’UE si sta “muovendo nella giusta direzione”.

Rischi ed effetti collaterali

Un’altra ragione che finora ha impedito non solo alla Germania ma anche alla Francia di sequestrare i beni russi all’estero è che la mossa costituirebbe un precedente con conseguenze indirette. Ha chiarito che i beni investiti nell’UE non sarebbero più al sicuro in caso di conflitto con le potenze europee. La Cina, ad esempio, potrebbe presumere che i suoi beni nell’UE potrebbero essere confiscati in qualsiasi momento se il conflitto si inasprisse. Lo stesso vale per gli Stati della penisola arabica. È ragionevole pensare che questi Stati mostreranno almeno una nuova moderazione nell’investire i loro beni nell’UE. È possibile anche un ritiro imminente dei beni. Tra l’altro, ciò indebolirebbe l’euro – in un momento in cui si parla già di una nuova crisi dell’euro che non può essere esclusa nel medio-lungo termine a causa dell’aumento del debito nell’UE come risultato del riarmo (german-foreign-policy.com ha riportato [9]). Il piano di pagare il riarmo dell’Ucraina con fondi russi anziché dell’UE dimostra quanto questo pericolo sia considerato serio: Se i finanziamenti dovessero continuare a provenire dai bilanci degli Stati dell’UE, questi si avvierebbero ancora più rapidamente verso la temuta crisi del debito.

[1] Annegret Kramp-Karrenbauer, Hugo Dixon, Lee Buchheit: Wie Merz der Ukraine zu einer Kriegskasse von 300 Milliarden Dollar erzählen kann. internationalepolitik.de 05.05.2025.

[2] Si veda Garanzie di sicurezza pericolose.

[3] Il sostegno ucraino allo sforzo bellico crolla. news.gallup.com 07.08.2025.

[4], [5] Yauhen Lehalau: With Desertions, Low Recruitment, Ukraine’s Infantry Crisis Deepens. rferl.org 10.08.2025.

[6] Annegret Kramp-Karrenbauer, Hugo Dixon, Lee Buchheit: Wie Merz der Ukraine zu einer Kriegskasse von 300 Milliarden Dollar erzählen kann. internationalepolitik.de 05.05.2025.

[7] Si veda Il diritto dell’autore (II) e Il doppio standard delle potenze coloniali.

[8] Berlino considera le risorse russe per Kiev. Frankfurter Allgemeine Zeitung 15/09/2025.

[9] Si veda Le crisi dell’UE.

Esercitazioni di guerra in Groenlandia

Diversi Stati europei della NATO, tra cui la Germania, stanno svolgendo esercitazioni di guerra vicino e sulla Groenlandia per ribadire la loro opposizione ai piani di annessione degli Stati Uniti. La manovra è diretta anche contro la Russia.

17

Settembre

2025

NUUK/KOPENHAGEN/BERLINO (Own report) – Con le esercitazioni di guerra vicino e sulla Groenlandia, diversi Stati europei della NATO, tra cui la Germania, stanno dimostrando la loro opposizione alla richiesta statunitense di annessione dell’isola danese. Il presidente americano Donald Trump ha ripetutamente ribadito il suo desiderio di annettere la Groenlandia agli Stati Uniti e non ha escluso l’uso di mezzi militari. Diverse agenzie di intelligence statunitensi hanno avviato le prime attività sovversive per individuare partigiani e oppositori degli Stati Uniti in Groenlandia e provocare i primi disordini. Dopo la visita del presidente francese Emmanuel Macron a Nuuk, capitale della Groenlandia, a metà giugno è arrivata per la prima volta una nave da guerra tedesca, l’Einsatzgruppenversorger Berlin; anche Nils Schmid, sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, si è recato sul posto per trasmettere il messaggio che la Germania non si occupa “a parole” della “sicurezza della Groenlandia”. Le misure, volte a garantire alla Danimarca il futuro sostegno dell’UE nella difesa da eventuali attacchi statunitensi, significano che la militarizzazione dell’isola danese sta prendendo piede, anche in vista della lotta di potere contro la Russia.

I primi passi sovversivi

L’amministrazione Trump ha da tempo avviato attività concrete che probabilmente daranno il via alla secessione della Groenlandia dalla Danimarca e alla sua acquisizione da parte degli Stati Uniti. All’inizio di maggio, il Wall Street Journal ha riferito che diverse agenzie di intelligence statunitensi – tra cui la CIA e la NSA – avevano iniziato a raccogliere informazioni sul movimento indipendentista in Groenlandia; si trattava di “uno dei primi passi concreti” verso l’obiettivo di “acquisire la Groenlandia”, ha commentato il giornale.[1] Alla fine di agosto, l’emittente pubblica Danish Radio (DR), facendo riferimento a fonti governative e di intelligence, ha riferito che le prime operazioni di spionaggio statunitensi avevano ormai preso piede. Due ex dipendenti del presidente americano Donald Trump e una persona della sua cerchia personale avevano stilato le prime liste – una che comprendeva i sostenitori groenlandesi degli Stati Uniti e una che comprendeva gli oppositori dell’adesione della Groenlandia agli Stati Uniti.[2] Stavano anche lavorando su argomenti che potevano essere utilizzati per creare sentimenti contro la Danimarca in Groenlandia. Hanno anche contattato politici, uomini d’affari e potenziali attivisti in Groenlandia.

“Un segnale forte”

I primi Stati europei hanno iniziato ad appoggiare la Danimarca rispetto agli Stati Uniti e sono ricorsi anche a gesti militari. Alla fine di gennaio, il presidente del Comitato militare dell’UE, il generale austriaco Robert Brieger, si è espresso a favore dello stazionamento di truppe degli Stati membri dell’UE in Groenlandia; “sarebbe un segnale forte”, ha detto Brieger.[3] Tuttavia, ciò non è ancora avvenuto. Il 15 giugno, il presidente francese Emmanuel Macron è stato il primo capo di Stato straniero a visitare la capitale della Groenlandia, Nuuk. Accompagnato dal primo ministro danese Mette Frederiksen, Macron è salito in modo dimostrativo a bordo di una fregata danese ancorata nel porto di Nuuk, prima di incontrare Frederiksen e il primo ministro groenlandese Jens-Frederik Nielsen per un colloquio. Ha poi spiegato di aver viaggiato “per esprimere la solidarietà della Francia e dell’Unione Europea per la sovranità e l’integrità territoriale di questo territorio”. Tutti i confini della regione devono essere “inviolabili”[4]. La Francia è pronta a organizzare “manovre congiunte” con altri Paesi della regione artica in qualsiasi momento per sottolineare questa richiesta.

“Nessun servizio a parole”

A metà agosto, anche la Germania fece sentire la sua presenza in Groenlandia. Il 16 agosto, l’Einsatzgruppenversorger Berlin fu la prima nave da guerra tedesca a entrare nel porto di Nuuk. Lo sfondo ufficiale erano le esercitazioni di guerra nell’Atlantico settentrionale, in cui si provava a prevenire un possibile passaggio di sottomarini russi attraverso il cosiddetto GIUK gap (Groenlandia, Islanda, Regno Unito) nell’Atlantico settentrionale, dove avrebbero potuto attaccare i rifornimenti militari dal Nord America all’Europa. In realtà, si trattava anche di dimostrare una presenza militare in Groenlandia. Il 18 agosto arrivò a Nuuk anche Nils Schmid, Segretario di Stato parlamentare del Ministero della Difesa di Berlino. Schmid ha avuto colloqui con il ministro della Difesa danese Troels Lund Poulsen e con il ministro degli Affari esteri e del commercio della Groenlandia, Vivian Motzfeld, a bordo della Triton, una nave da pattugliamento della Royal Danish Navy. In una dichiarazione congiunta, ha affermato che non solo la “stabilità nell’Artico”, ma anche la “sicurezza della Groenlandia” e la “solidarietà con i nostri alleati” non sono per noi solo parole”.[5] È stata annunciata per settembre una visita del Ministro della Difesa Boris Pistorius a Nuuk.

Manovre senza truppe statunitensi

All’inizio della scorsa settimana, diversi Stati europei della NATO hanno iniziato esercitazioni belliche vicino e sulla Groenlandia, che dureranno fino alla fine di questa settimana. Alle esercitazioni, note come Arctic Light, guidate dalla Danimarca, partecipano anche truppe di Norvegia, Svezia, Francia e Germania. Secondo quanto riferito, sono coinvolti in totale circa 550 soldati: unità danesi a terra, in mare e in aria, una nave da guerra, un aereo cisterna e un’unità di fanteria equipaggiata con droni dalla Francia, e osservatori militari dalla Germania in particolare. Il ministro della Difesa danese Lund Poulsen ha dichiarato lunedì, durante una visita congiunta alla manovra con i suoi omologhi di Danimarca e Islanda, che “l’attuale situazione di sicurezza” ci costringe “a rafforzare in modo significativo la presenza delle forze armate nell’Artico”.[7] La manovra è “un buon esempio” delle attività congiunte nel tentativo di “affrontare le minacce nell’Artico”.

Contro la Russia

Se da un lato la manovra rafforza la presenza europea in Groenlandia e quindi prende posizione contro gli Stati Uniti, dall’altro contribuisce alla militarizzazione dell’Artico – e non da ultimo serve anche a posizionarsi contro la Russia. A gennaio, la Danimarca ha concluso un accordo non solo con la Groenlandia, ma anche con le Isole Faroe, che mira tra l’altro a “migliorare le capacità di sorveglianza nella regione”.[8] Per quanto riguarda la manovra, il maggiore generale danese Søren Andersen ha spiegato che la Russia ha rafforzato le sue posizioni nell’Artico “negli ultimi 20 anni”. Si presume che, dopo la fine della guerra in Ucraina, la Russia espanderà la sua posizione altrove, possibilmente nell’Artico. Si sta già prendendo posizione contro questa eventualità.

[1] Katherine Long, Alexander Ward: U.S. Orders Intelligence Agencies to Step Up Spying on Greenland. wsj.com 06.05.2025.

[2] Paul Kirby: Gli Stati Uniti dicono alla Danimarca di “calmarsi” sulla presunta operazione di influenza in Groenlandia. bbc.com 28.08.2025.

[3] Vedi La battaglia per la Groenlandia (I).

[4] In Groenlandia, Emmanuel Macron esprime solidarietà europea e critica il desiderio di annessione di Donald Trump. lemonde.fr 15.06.2025.

[5] Ole Henckel: Sicurezza nell’estremo nord: La Germania dimostra la sua capacità di agire. bmvg.de 19.08.2025.

[6] Arctic Light 2025: La Danimarca terrà un’esercitazione militare in Groenlandia con gli alleati della NATO. highnorthnews.com 05.09.2025.

[7] I ministri della Difesa degli Stati nordici partecipano alle manovre militari. zeit.de 15.09.2025.

[8] Philipp Jenne: La Danimarca conduce un’esercitazione in Groenlandia, pensando alla Russia in un momento di tensioni con gli Stati Uniti. apnews.com 16.09.2025.

Il pendolo oscilla: La libertà di parola cade sotto i piedi della profezia_di Simplicius

Il pendolo oscilla: la libertà di parola cade sotto il peso della profezia

Simplicius18 settembre∙
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Sotto la cortina fumogena della lotta contro il flagello “di sinistra” che ha insanguinato la politica americana, l’amministrazione Trump ha minacciato di limitare la libertà di parola con il pretesto di proteggere Israele. Il procuratore generale Pam Bondi ha lanciato una “eroica” crociata contro l’incitamento all’odio con il pretesto delle recenti violenze politiche, utilizzando l’assassinio di Charlie Kirk come possibile esca, mentre Trump ha annunciato la tanto attesa designazione di Antifa come organizzazione terroristica:

Certo, questo doppio colpo audace potrebbe rappresentare una limitazione necessaria delle nefaste operazioni della “sinistra”, almeno in apparenza. Ma la domanda è: fino a che punto saranno utilizzati per minare la libertà di parola per altre cause meno “convenienti” per l’amministrazione Trump, fortemente influenzata dal sionismo?

All’inizio dell’anno, il Dipartimento della Sicurezza Nazionale ha pubblicato le sue nuove linee guida “antidiscriminatorie” che, stranamente, hanno inserito i boicottaggi anti-Israele in un elenco più ampio di divieti apparentemente “anti-woke”. Dopo le proteste dell’opinione pubblica, le misure di protezione più evidenti nei confronti di Israele sono state silenziosamente riformulate, lasciando però un linguaggio giuridico sufficientemente chiaro sul divieto di boicottaggi mirati da consentire il perseguimento penale di chiunque osasse protestare contro il genocidio di Israele in questo modo.

Di seguito è riportato un confronto tra la prima versione e quella rapidamente rivista:

https://www.dhs.gov/sites/default/files/2025-04/2025_0418_fy2025_dhs_terms_and_conditions_version_3.pdf

Stranamente, questi sono stati cancellati dal sito del DHS, anche se sono ancora disponibili negli archivi di WaybackMachine. È ancora presto per dirlo e non sappiamo con certezza fino a che punto si spingerà l’amministrazione Trump, ma per ora il quadro che si delinea è decisamente cupo.

Alcuni sono arrivati addirittura ad avvertire del collegamento con il recente dispiegamento delle truppe della Guardia Nazionale nelle città statunitensi da parte di Trump, con il pretesto di combattere la criminalità e aiutare l’ICE nella sua caccia agli immigrati clandestini. Hanno collegato queste iniziative a un più ampio impegno in stile “Progetto Esther” per “combattere l’antisemitismo” proteggendo Israele da ogni possibile critica, al fine di nascondere i crimini ormai indiscutibili commessi da Israele.

Per chi non lo sapesse, Progetto Estherche prende il nome da un personaggio della Bibbia ebraica—è stato ideato dalla Heritage Foundation e mira a “smantellare la rete di Hamas” negli Stati Uniti etichettando chiunque critichi Israele o sostenga la Palestina come potenziale “terrorista” e legato a Hamas. Il collegamento è ovvio: la normalizzazione da parte dell’amministrazione Trump della presenza militare nelle città statunitensi può facilmente essere intensificata fino a diventare una “caccia ai terroristi di sinistra” in linea con il Progetto Esther. In particolare, ciò potrebbe avvenire nell’ambito di una più ampia operazione dell’ICE che fungerebbe da copertura per riempire i titoli dei giornali con i “buoni” tipi di retate militari, nascondendo quelli nefandi, ovvero la retata dei critici di Israele.

Molti applaudiranno scene del genere, finché non cambierà la situazione e quelle stesse truppe inizieranno a dare la caccia proprio a loro:

Perché ora il pericolo di una forte repressione dei sentimenti anti-israeliani è più alto che mai? Perché questa settimana Israele ha raggiunto un punto di non ritorno.

Non solo Netanyahu ha annunciato l’operazione “definitiva” a Gaza, lanciando ieri sera l’assalto terrestre corazzato, ma l’ONU ha finalmente giudicato le azioni di Israele a Gaza come genocidio nel modo più ufficiale possibile, con la Commissione d’inchiesta, un organo sussidiario del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, che ha pubblicato un rapporto con prove dettagliate che dimostrano che le azioni di sterminio di Israele contro i palestinesi mostrano un chiaro intento.

https://www.ohchr.org/en/comunicati-stampa/2025/09/israel-ha-commesso-genocidio-nella-striscia-di-gaza-secondo-la-commissione-delle-nazioni-unite

Il documento completo del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite: https://www.ohchr.org/sites/default/files/ documents/hrbodies/hrcouncil/sessions-regular/session60/advance-version/a-hrc-60-crp-3.pdf

Estratto dei risultati:

3. Nelle sue precedenti relazioni al Consiglio dei diritti umani e all’Assemblea generale, la Commissione ha riscontrato che le forze di sicurezza israeliane hanno commesso crimini contro l’umanità e crimini di guerra a Gaza, tra cui sterminio, tortura, stupro, violenza sessuale e altri atti disumani, trattamenti inumani, trasferimenti forzati, persecuzioni basate sul genere e la fame come metodo di guerra. Inoltre, la Commissione ha riscontrato che le autorità israeliane hanno (i) distrutto in parte la capacità riproduttiva dei palestinesi a Gaza come gruppo, anche imponendo misure volte a impedire le nascite; e (ii) hanno deliberatamente inflitto condizioni di vita volte a provocare la distruzione fisica dei palestinesi come gruppo, entrambi atti che costituiscono genocidio ai sensi dello Statuto di Roma e della Convenzione per la prevenzione e la punizione del crimine di genocidio (“Convenzione sul genocidio”).

C. 220.
Sulla base di prove pienamente conclusive, la Commissione ritiene che le dichiarazioni rese dalle autorità israeliane costituiscano una prova diretta dell’intenzione genocida. Inoltre, sulla base di prove indiziarie, la Commissione ritiene che l’intenzione genocida fosse l’unica conclusione ragionevole che si potesse trarre dal comportamento delle autorità israeliane. Pertanto, la Commissione conclude che le autorità israeliane e le forze di sicurezza israeliane hanno l’intenzione genocida di distruggere, in tutto o in parte, i palestinesi nella Striscia di Gaza.

Ricordiamo brevemente che l’unico “genocidio” ufficialmente e legalmente riconosciuto dalla Seconda Guerra Mondiale è stato il “massacro di Srebrenica”, presumibilmente perpetrato dai serbi bosniaci. Questo massacro ha causato la morte di 8.000 civili bosniaci e lo sfollamento forzato di oltre 25.000 persone, una goccia nell’oceano rispetto a quanto sta accadendo oggi a Gaza, con centinaia di migliaia di morti e milioni di sfollati. Dato che Srebrenica è stata legalmente riconosciuta come genocidio dalla Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite, lo stesso dovrebbe valere anche per Gaza.

Alla luce di questa sentenza, la paura ha invaso Israele. Netanyahu ha segnato il punto di svolta in un discorso che cercava di preparare gli israeliani a un nuovo periodo di incertezza e oscurità, in cui Israele sarebbe stato costretto a sopportare l’isolamento diplomatico sulla scena mondiale, richiedendo l’autarchia economica per sostenersi:

Ascoltate attentamente ciò che dice: non si tratta di una semplice “giornata piovosa” da superare rapidamente, ma di un lungo periodo di isolamento per il quale Israele dovrà riconfigurare la sua intera economia. La cosa più preoccupante per Netanyahu è il prossimo isolamento nel settore della produzione di armamenti, che secondo lui porterà i paesi a bloccare gli aiuti militari fondamentali a Israele per perpetuare il genocidio contro i palestinesi.

Ricordiamo che le politiche aggressive di Israele hanno recentemente superato ogni limite, aggiungendo nuovi paesi e crimini di guerra alla lista dopo il bombardamento del Qatar e l’assassinio del primo ministro del governo Houthi durante gli attacchi allo Yemen. Considerando che Israele ha anche colpito la flottiglia della libertà nelle acque tunisine, l’elenco dei paesi che Israele sta attaccando contemporaneamente senza alcuna ripercussione è cresciuto fino a includere Palestina, Libano, Siria, Tunisia, Iraq, Iran, Qatar, Yemen e probabilmente altri.

Inoltre, alla luce della sentenza sul genocidio, ricordiamo come le principali aziende di social media, tra cui Facebook, abbiano in precedenza censurato e bandito individui per aver definito le azioni di Israele come genocidio. Va notato che Facebook impiega diversi ex funzionari dei servizi segreti israeliani ai vertici della sua struttura aziendale:

  • Emi Palmor: fa parte del Comitato di supervisione di Facebook, descritto come la “Corte Suprema” di Facebook per le decisioni relative ai contenuti. È una veterana dell’Unità 8200 (servizi segreti israeliani) ed ex direttrice generale del Ministero della Giustizia israeliano.
  • Eyal Klein: Responsabile della scienza dei dati per Facebook Messenger dal 2020; ha prestato servizio per sei anni come capitano nell’Unità 8200 e si occupa della privacy di miliardi di utenti.
  • Eli Zeitlin: guida gli sforzi di Meta per prevenire l’uso improprio dei dati da parte di terzi; ha lavorato presso Microsoft dopo l’Unità 8200.

Cosa diranno ora questi giganti dei social media, ora che il genocidio è ufficiale? Chiederanno scusa o reintegreranno le persone precedentemente punite? Probabilmente possiamo fare un’ipotesi plausibile.

Ricordiamo che il governatore di New York Kathy Hochul ha dichiarato apertamente che la polizia avrebbe monitorato i social media alla ricerca di “incitamento all’odio” e avrebbe intrapreso “azioni” contro di esso. È facile intuire come questa lenta repressione della libertà di parola sia legata al più ampio sforzo di insabbiare i crimini di Israele. Dopo tutto, l’azienda israeliana Cyberwell, anch’essa legata all’unità di intelligence israeliana 8200, avrebbe collaborato con tutti i principali gruppi di social media per censurare la libertà di parola, riuscendo anche a convincere Facebook a vietare l’uso della parola “sionista” nelle condanne contro Israele.

CyberWell, un’organizzazione israeliana legata ai servizi segreti, sta ora lavorando come “partner fidato” con “tutte le principali piattaforme di social media” per censurare “l’antisemitismo”, come si vanta il suo amministratore delegato.

La metà dei contenuti segnalati viene rimossa e le loro segnalazioni hanno portato alla “rimozione di oltre 300.000 contenuti”, ha dichiarato il CEO Tal-Or Cohen Montemayor alla televisione israeliana.

Lei afferma che stanno utilizzando l'”intelligenza artificiale” per “identificare l’antisemitismo” e che il loro lavoro aiuterà le piattaforme a “segnalare e rimuovere automaticamente i discorsi di incitamento all’odio”.

“Solo” 1 ebreo su 3 denuncia contenuti antisemiti, osserva, esortando gli altri a fare di più.

Tornando al tema, Israele sta ora affrontando per la prima volta almeno alcune ripercussioni negative per le sue azioni, proprio come Netanyahu aveva preannunciato. Ad esempio, è stato riferito che Israele non potrà più partecipare all’Eurovision 2026 sotto la bandiera israeliana, ma dovrà invece utilizzare una bandiera neutrale:

… A Israele è stato ufficialmente comunicato che dovrà partecipare all’Eurovision sotto bandiera neutrale o rinunciare del tutto. Spagna e Irlanda insistono sulla sospensione di Israele dalle competizioni sportive, minacciando un boicottaggio. Anche questo è un risultato del governo Netanyahu.

https://www.theguardian.com/world/2025/sep/13/universities-around-the-world-cut-ties-with-israeli-academia-over-gaza-war

Von der Leyen e il suo braccio destro Kallas hanno persino annunciato sanzioni e la sospensione di alcuni scambi commerciali con Israele:

Da notare nell’annuncio sopra riportato la correzione balbettante di Kallas da “l’avanzata di Israele a Gaza” a “l’avanzata del governo israeliano a Gaza”, che mostra la disperazione con cui gli eurocrati lavorano per proteggere Israele a tutti i costi, attribuendo tutte le trasgressioni esclusivamente al governo, nonostante il sostegno della stragrande maggioranza della società israeliana a queste azioni. Questo gioca a favore della fazione “moderata” in Israele, che cerca semplicemente di attribuire la colpa di tutto a Netanyahu per ripristinare lo status quo dell’uccisione e dello sfollamento dei palestinesi in modo più “discreto” piuttosto che con l’approccio accelerazionista a cui Netanyahu aveva fatto ricorso.

Questi stessi eurocrati hanno dichiarato pubblicamente che tutti i russi dovrebbero “subire le conseguenze” della guerra in Ucraina, con sondaggi regolarmente pubblicizzati per sottolineare che la società russa sostiene le azioni di Putin, sottintendendo che i russi stessi sono complici.

Il fatto più simbolico di questi eventi è stato che una delegazione statunitense guidata da Marco Rubio era in visita in Israele nello stesso periodo, dove Rubio è stato visto rendere il consueto omaggio al famigerato Muro della vergogna, dove tutti i politici devono rinunciare alla loro dignità e sovranità. Ancora più piccante è stato il fatto che Rubio abbia persino partecipato alla cerimonia di incisione della “Strada del pellegrinaggio”, una sorta di realizzazione rituale dell’antica profezia che i fanatici di Netanyahu stanno cercando di compiere:

https://www.jpost.com/israel-news/benjamin-netanyahu/articolo-867585

Questa “strada” è in realtà un tunnel in costruzione che passerà in parte sotto la moschea di Al-Aqsa. Ricordiamo che le provocazioni contro Al-Aqsa sembrano aver scatenato l’operazione di Hamas del 7 ottobre, successivamente denominata “Al-Aqsa Flood”. Tra queste vi sono state l’irruzione degli israeliani ad Al-Aqsa durante la festa di Sukkot nei giorni precedenti il fatidico 7 ottobre.

Netanyahu ha puntato tutto perché crede che la profezia sia vicina al compimento, dopodiché Al-Aqsa dovrà essere distrutta e al suo posto dovrà essere costruito il Terzo Tempio. Nessun problema per loro, dopotutto, proprio ieri Israele ha raso al suolo un antico minareto storico costruito nel 1200:la moschea Al-Aybaki, più di dieci volte più antica dello stesso Israele:

Due mesi fa, un sito di notizie israeliano ha riportato la notizia del primo sacrificio rituale di una giovenca rossa dal 70 d.C., come “prova generale” in vista del capitolo finale escatologico per il quale gli israeliani stanno preparando il terreno “ripulendo” Gaza.

https://www.israelnationalnews.com/news/411316

Nel 2024, avevano già iniziato a celebrare simulazioni dei rituali, che non prevedevano il sacrificio di una vera giovenca.

Un gruppo di israeliani religiosi è stato fotografato mentre praticava il rituale della giovenca rossa, che dovrebbe annunciare la costruzione di un nuovo tempio ebraico sul sito della moschea di Al-Aqsa.

Secondo la tradizione ebraica, le ceneri di una giovenca perfettamente rossa sono necessarie per il rituale di purificazione che consentirebbe la costruzione di un terzo tempio a Gerusalemme.

Se le ultime voci sono vere, significa che i fanatici del Movimento del Monte del Tempio credono che il momento si stia avvicinando, il che spiega il fanatismo totale di Netanyahu per la causa, anche a rischio di un completo isolamento globale. Che importanza ha l’isolamento fisico, quando l’arrivo del Messia è imminente?

È facile immaginare come la crescente urgenza di Israele di adempiere all’antica profezia stia portando a un inasprimento dei tentacoli attorno ai meccanismi di libertà di parola americani per garantire che nulla possa interferire con il piano nella sua fase finale. Forse non è una coincidenza che Charlie Kirk sia stato improvvisamente eliminato in questo “punto di svolta” critico, quando i giocatori sono pronti a dare il massimo per la spinta finale.

Il capo di gabinetto della Casa Bianca di Trump, tra l’altro, è Susan Wiles che ha contribuito a guidare la campagna per la rielezione di Netanyahu in Israele nel 2020.

https://archive.ph/Lai3m

Il suo nome è appropriato.

Come affermato nell’introduzione, non è certo che Trump e la sua amministrazione porteranno le cose verso una svolta oscura in questo modo, ma sicuramente è necessario prestare attenzione e riflettere, date le circostanze attuali. Una sorta di cieca euforia ha travolto la destra durante il suo giro di vittoria celebrativo, preso nella percezione della sconfitta della sinistra nella guerra culturale. La maggior parte esulta distrattamente per il ritorno del pendolo in piena forza, nonostante i pericoli intrinseci che gli uscieri e gli araldi di questo nuovo paradigma possano benissimo essere cavalli di Troia per una nuova forma di controllo altrettanto grave o peggiore della tirannia precedentemente imposta. La nuova campagna farisaica contro l’incitamento all’odio, che è sbocciata piuttosto improvvisamente, è sospettosamente sincronizzata con i culmini discussi in precedenza, compreso il rapporto delle Nazioni Unite sul genocidio. Possiamo solo supporre che i poteri forti sappiano che Israele sta per compiere l’ultimo passo, ovvero la Soluzione Finale, e che sia necessario garantirgli in anticipo la massima protezione, il che comporta una nuova campagna nazionale contro l'”incitamento all’odio” che servirà a frenare e soffocare le critiche al capitolo finale di massacri e stermini dell’entità terroristica.

L’unica domanda è: sarà sufficiente?

Probabilmente no: al contrario, ciò porterà a un accelerato sconvolgimento sociale e politico nei paesi che sostengono Israele in questo modo e, alla fine, alla loro stessa rovina insieme al loro vitello d’oro ormai condannato.


Un ringraziamento speciale a voi, abbonati a pagamento, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento—siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.

Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di fare il doppio gioco, per coloro che non riescono a trattenersi dal ricoprire di generosità i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.

Rassegna stampa tedesca 50 puntata A cura di Gianpaolo Rosani

Donald Trump ha pubblicato sulla sua piattaforma di notizie Truth Social una “lettera a tutti i paesi
della NATO e al mondo”. In essa il presidente degli Stati Uniti ha esposto le condizioni che intende
vedere soddisfatte prima di imporre ulteriori sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina. Per gli
europei, che da settimane cercano di convincere Trump proprio a questo, la lettera è stata una
grave delusione: non ci saranno sanzioni rapide e severe da parte degli Stati Uniti che costringano
Mosca a negoziare. “L’Europa appare un po’ ridicola”, commenta un diplomatico a Bruxelles.
“Vogliamo che gli Stati Uniti facciano qualcosa che noi stessi non siamo disposti a fare”. La lettera
di Trump mette in luce questa contraddizione.

15.09.2025
Trump pone delle condizioni
Il presidente degli Stati Uniti intende imporre sanzioni alla Russia solo se i partner europei della NATO
smetteranno di acquistare petrolio da Mosca e se la Cina sarà soggetta a dazi doganali. A Bruxelles
queste richieste irrealistiche suscitano diffidenza.

Di Hubert Wetzel – Bruxelles
Se i piani che falliscono facessero rumore, sabato si sarebbe sentito un forte boato sopra Bruxelles: verso
mezzogiorno Donald Trump ha pubblicato sulla sua piattaforma di notizie Truth Social una “lettera a tutti i
paesi della NATO e al mondo”.

Nelle ultime elezioni federali, il declino del centro in Germania ha raggiunto una nuova fase:
nell’attuale parlamento, i partiti moderati non hanno più la maggioranza dei due terzi e non
possono quindi più approvare modifiche alla Costituzione senza i voti dell’AfD o del partito di
sinistra. In Francia, i partiti tra gli estremi non raggiungono nemmeno più la maggioranza semplice,
e la situazione è simile in Italia. L’Europa si è abituata all’ascesa dei partiti nazionalisti, che va
avanti da anni e decenni. Ma ora sempre più paesi importanti hanno raggiunto un punto in cui
questo sviluppo sta diventando una minaccia per la stabilità politica.

15.09.2025
Il declino del centro politico europeo
In Francia, due governi sono stati rovesciati in un anno a causa di mozioni di sfiducia. Ma non è solo lì che
il rafforzamento degli estremismi e la scomparsa del centro in Parlamento sono in fase avanzata

Partiti nazionalisti di destra in Europa Risultati dei sondaggi dal 2020 in percentuale

Di Lara Jäkel, Martina Meister, Klaus Geiger, Anne McElvoy, Stefan Schocher, Philipp Fritz, Rainer Haubrich
Nelle ultime elezioni federali, il declino del centro in Germania ha raggiunto una nuova fase: nell’attuale
parlamento, i partiti moderati non hanno più la maggioranza dei due terzi e non possono quindi più
approvare modifiche alla Costituzione senza i voti dell’AfD o del partito di sinistra.

Da quando Trump ha vinto le elezioni i rappresentanti dell’AfD si recano sempre più spesso e in
modo più mirato a Washington, mentre in passato i contatti erano sporadici. Il governo statunitense
e i principali esponenti del MAGA, dal canto loro, nobilitano l’AfD e la sostengono attivamente. Un
sintomo di questo cambiamento di paradigma è che ora anche le multinazionali statunitensi con
marchi di fama mondiale si rivolgono a lobbisti e consulenti tedeschi per chiedere informazioni sui
contatti con l’AfD. I grandi clienti americani chiedono: ‘Dov’è l’agenzia AfD? Trump nutre un
profondo scetticismo nei confronti del progetto dell’Unione Europea e, in questa logica, l’AfD è uno
strumento per alimentare la discordia all’interno dell’UE.

15.09. 2025
MAGA e AfD uniscono le forze
Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, il movimento del presidente americano Donald Trump e gli estremisti di
destra tedeschi stanno rafforzando la loro alleanza come mai prima d’ora. Le prime aziende americane
stanno cercando di entrare in contatto con l’AfD, nel caso in cui questo partito dovesse diventare ancora
più potente.

Di Annett Meiritz, Juliane Schäuble Washington
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accusato la “sinistra radicale” dell’omicidio del suo alleato di
lunga data Charlie Kirk, fornendo così un assist al movimento di estrema destra tedesco.

Sollievo per la CDU, volti imbarazzati per la SPD: le elezioni comunali in Renania Settentrionale-
Vestfalia non provocano uno sconvolgimento del potere a livello federale, ma modificano i rapporti
di forza nella coalizione nero-rossa. Il cancelliere federale Friedrich Merz (CDU) punta a un
“autunno di riforme” per rimettere in moto l’economia. L’SPD seguirà l’esempio o cercherà lo
scontro con il partner di coalizione nero? E quale strategia adotteranno i membri della coalizione
contro l’AfD? Il partito di estrema destra guadagna terreno in Renania Settentrionale-Vestfalia,
anche se rimane nettamente al di sotto del livello che raggiunge attualmente nei sondaggi a livello
nazionale. Le lezioni e le conclusioni più importanti delle elezioni comunali.

15.09. 2025
Elezioni comunali
Le lezioni più importanti dalle elezioni in
Renania Settentrionale-Vestfalia
La CDU rimane la forza politica più forte, la SPD incassa l’ennesima sconfitta e l’AfD trionfa: l’analisi delle
elezioni comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia.

Di D. Delhaes, J. Fokuhl, M. Greive, J. Hildebrand, S. Kersting, M. Koch, D. Neurerer, J. Olk
Sollievo per la CDU, volti imbarazzati per la SPD: le elezioni comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia
non provocano uno sconvolgimento del potere a livello federale, ma modificano i rapporti di forza nella
coalizione nero-rossa.

Due città che devono eleggere il sindaco, due lettere dell’Ufficio per la protezione della
Costituzione che identificano come estremista un candidato, ma due decisioni completamente
opposte. In futuro potrebbe succedere lo stesso in molte città, con membri delle commissioni
elettorali che non si sentono all’altezza del loro ruolo. Un sindaco non è un rappresentante eletto
come un consigliere comunale o un deputato. È un funzionario eletto che dirige l’amministrazione
comunale. E chi combatte questo Stato non può guidarlo, come stabilito dal regolamento
comunale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Qui si afferma che può essere eletto sindaco solo
chi offre la “garanzia” di difendere “in ogni momento” la Costituzione. Per escludere gli estremisti,
ogni città ha una commissione elettorale. In essa siedono i membri del consiglio comunale che
decidono se una persona è eleggibile.

14.09.2025
È sempre sbagliato
Quando i consiglieri comunali di Lage, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, hanno cancellato un
candidato dell’AfD dalla lista, è stato definito antidemocratico. E quando a Paderborn hanno fatto il
contrario, è stato definito irresponsabile.

Di Justus Bender
Tutto è iniziato nell’ottobre 2024 con un breve articolo apparso sul quotidiano “Welt am Sonntag”.

L’atto di guerra nella tranquilla Doha è velenoso non solo per l’immagine del piccolo emirato. Le
dense nuvole di fumo che si alzano e le persone spaventate che corrono per le strade non
corrispondono all’immagine trasmessa dalla monarchia del Golfo di essere un rifugio di stabilità. .
Anche per il presidente americano l’attacco israeliano è dannoso per la reputazione. Donald Trump
aveva fatto visita all’emirato durante il suo primo viaggio all’estero a maggio e aveva dichiarato:
“Non credo che la nostra amicizia sia mai stata più forte di adesso”. L’attacco rafforza i dubbi nel
Golfo sulla volontà e la capacità di Trump di moderare Netanyahu; òa fiducia nell’affidabilità del
presidente americano e nella sua capacità di contenere Israele potrebbe aver subito un ulteriore
colpo in Arabia Saudita.

11.09.2025
Il doppio affronto di Netanyahu
L’attacco aereo israeliano su Doha è un duro colpo sia per il Qatar che per gli Stati Uniti. Ora anche alcuni
paesi confinanti stanno riconsiderando la loro posizione nei confronti di Israele.

Di Christoph Ehrhardt, Beirut, Christian Meier, Tel Aviv, e Majid Sattar, Washington
Il ministro degli Esteri e capo del governo del Qatar ha citato due orari quando, nella tarda serata di
martedì, ha commentato l’attacco aereo israeliano contro l’ufficio di Hamas nella capitale Doha:

Un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi nella Striscia di Gaza: un accordo era ormai a portata
di mano, Hamas aveva accettato la proposta degli Stati Uniti. Questo accordo è ora in frantumi,
Netanyahu lo ha ancora una volta affossato con successo, perché vuole continuare la guerra. Per
la sua visione di un “Grande Israele” è anche disposto a sacrificare gli ostaggi a Gaza. Poiché
Israele non rispetta le regole e spesso offende anche i suoi stretti alleati, ha pochi amici in tutto il
mondo. Questo ha poco a che vedere con l’antisemitismo, come spesso si sostiene.

11.09.2025
Guerre senza confini
Estensione della zona di combattimento: dopo l’attacco israeliano al leader di Hamas nella capitale del
Qatar, Doha, si intensificano le critiche al governo Netanyahu. Von der Leyen vuole sospendere i
pagamenti dell’UE. Anche Trump “non è entusiasta”
Un mondo senza regole

Commento di Daniel Bax
Quale paese del Medio Oriente non è ancora stato attaccato da Israele? Non sono passate nemmeno due
settimane da quando un attacco aereo contro la milizia Houthi nello Yemen ha ucciso il primo ministro
Houthi al-Rahaui e metà del suo gabinetto.

Come andrà avanti dopo la caduta di Bayrou? Come potrà continuare? Macron può nominare un
quinto primo ministro o sciogliere l’Assemblea nazionale e indire nuove elezioni. Le prospettive che
un nuovo capo del governo trovi una maggioranza senza dover fare sostanziali concessioni sulle
riforme necessarie sono scarse. Macron aveva già deciso di sciogliere il Parlamento nel giugno
2024, dopo la sconfitta del suo schieramento alle elezioni europee. La svolta sperata non si è
verificata. I partiti di centro hanno perso seggi, mentre l’opposizione populista ha guadagnato
terreno. Perché questa volta dovrebbe essere diverso?

08.09.2025
La Francia in crisi, l’Europa in pericolo?
Questo lunedì il presidente Macron potrebbe perdere il suo quinto primo ministro. Neanche François
Bayrou è riuscito a riportare il Paese, fortemente indebitato, sulla strada dell’austerità. Ciò potrebbe
avere conseguenze per l’euro. La Francia potrebbe fallire, e con essa anche l’euro.
Un commento di Christoph von Marschall

L’autore è corrispondente diplomatico della redazione. Egli ribalta il conforto di Hölderlin: la salvezza potrà arrivare solo quando i
francesi ammetteranno quanto sia grande il pericolo.
Nella Francia di oggi Hölderlin sarebbe disperato. “Ma dove c’è pericolo, cresce anche la salvezza”,
consolava il poeta del Württemberg.

La crisi rischia di costringere la Francia a contrarre prestiti a tassi di interesse più elevati, il che
farebbe aumentare ulteriormente il debito pubblico, già pari al 114% del prodotto interno lordo. Il
12 settembre è prevista una valutazione del rating di fiducia della Francia da parte dell’agenzia di
rating Fitch. Potrebbe abbassare il rating creditizio della Francia da AA- ad A+. Il presidente
francese è sotto pressione per ripristinare rapidamente la stabilità. La crisi potrebbe infatti rivelarsi
ancora una volta costosa per il Paese: l’economia ne risente, non si creano posti di lavoro e il
piano di austerità per risanare il bilancio statale è ormai lontano.

10.09. 2025
La crisi di governo potrebbe costare cara
L’incertezza politica paralizza l’economia francese. La minaccia di una nuova instabilità non spaventa solo
gli investitori.

Di Tanja Kuchenbecker – Parigi
Dopo la caduta del primo ministro François Bayrou, le cose dovrebbero procedere molto rapidamente.
L’Eliseo ha comunicato che entro pochi giorni ci sarà un nuovo primo ministro.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Stati Uniti! La riprogrammazione strategica Con Gianandrea Gaiani e Roberto Buffagni

Su Italia e il Mondo: Si Parla
Abbiamo tratto spunto da questi articoli ripresi da Italia e il mondo: https://italiaeilmondo.com/2025/09/05/leuropa-deve-essere-realista-su-russia-ucraina-e-gli-otto-principi-guida-della-politica-estera-statunitense_american-conservative/ Otto principi che dovranno guidare la politica di difesa statunitense. Ne parliamo con Gianandrea Gaiani, direttore della rivista Analisi Difesa e Roberto Buffagni, analista militare e scrittore. Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6z0nvo-stati-uniti-la-riprogrammazione-strategica-con-gianandrea-gaiani-e-roberto-.html

Come LFI ha confiscato il 10 settembre_di Eric Verhaeghe

Come LFI ha confiscato il 10 settembre

Eric Verhaeghe

12 settembre 2025 6 minuti

Come LFI ha confiscato il 10 settembre
10 settembre, una rivoluzione dirottata dall’estrema sinistra?

Il 10 settembre, molti credevano in una rivoluzione come quella dei Gilet Gialli. Fingevano di non capire che Mélenchon era lì per distruggerla.

Il movimento del 10 settembre non è una semplice manifestazione di malcontento sociale; rappresenta una convergenza strategica tra una protesta sociale diffusa, nata online, e una forza politica populista altamente organizzata. Jean-Luc Mélenchon e La France Insoumise (LFI) si sono deliberatamente posizionati come l’unico legittimo “sfogo politico” della rabbia popolare, capitalizzando sulla profonda sfiducia pubblica nelle istituzioni consolidate. Questo movimento funge da crogiolo in cui una visione politica conflittuale e antisistema si scontra con un approccio più tradizionale e istituzionale alla protezione sociale. L’analisi rivela una crisi profonda e irrisolta della democrazia francese, dove la protesta di piazza si sta trasformando in leva politica per una forza che cerca di rimodellare il panorama politico al di fuori delle strutture convenzionali.

Il movimento del 10 settembre, un crogiolo di rabbia

Il movimento del 10 settembre è nato in modo non convenzionale, a seguito di appelli anonimi lanciati sui social media. Un canale specifico, “Indignons-nous”, che ho menzionato in un articolo “riservato” su Substack , ha rapidamente riunito migliaia di membri. Questa mobilitazione iniziale è stata una reazione diretta agli annunci di misure di austerità di bilancio da parte del governo di François Bayrou, tra cui l’eliminazione dei giorni festivi, la riduzione dei permessi retribuiti e delle franchigie mediche.

Il movimento ha acquisito slancio in un clima politico caratterizzato da una diffusa sfiducia. Un sondaggio Ipsos ha rivelato che una piccolissima minoranza della popolazione francese percepisce il Presidente Emmanuel Macron e il Primo Ministro François Bayrou come capaci di fornire soluzioni efficaci ai problemi del Paese, con punteggi rispettivamente del 14% e del 10%. Questa diffusa sfiducia fornisce terreno fertile per la mobilitazione populista.

In questo contesto, Jean-Luc Mélenchon e La France Insoumise (LFI) hanno adottato un approccio strategico e offensivo. Lungi dal limitarsi a “unirsi” alla protesta, hanno cercato di trasformarla in un ” blocco generale” e in uno “sciopero generale “. L’obiettivo immediato di LFI è aumentare la pressione sugli altri partiti di sinistra affinché votino una mozione di censura contro il governo Bayrou. L’ambizione a lungo termine è quella di costringere Emmanuel Macron alle dimissioni o al licenziamento, secondo le dichiarazioni pubbliche di diverse personalità del partito.

Il movimento è nato da un appello iniziale da parte di gruppi online che sostengono la “sovranità” e la “cospirazione”. La decisione di LFI di sostenere e guidare questo movimento costituisce un’importante manovra strategica. Rappresenta una riformulazione politica di una protesta inizialmente diffusa, potenzialmente legata ai movimenti di destra, in un evento centrale di protesta di sinistra, anti-austerità e antigovernativa. Abbracciando questa iniziativa, Jean-Luc Mélenchon la legittima come autentica espressione di rabbia popolare, consentendogli di espandere la sua base politica e di canalizzare un malcontento che trascende le tradizionali appartenenze politiche. Questa è l’essenza stessa della sua strategia populista: trovare il “popolo” lì dove si trova e offrirgli una narrazione politica unitaria.

Jean-Luc Mélenchon e la logica populista dell’“offerta di uno sfogo”

La retorica di Jean-Luc Mélenchon è un perfetto esempio di comunicazione populista. Rifiuta esplicitamente il termine “recupero” – che implica opportunismo politico – e sceglie di caratterizzare l’impegno del suo partito come un contributo al rafforzamento della lotta, “offrendole uno sbocco”. Questa formulazione è al centro della logica populista. Il partito politico non è presentato come una forza esterna che cerca di trarre profitto da un movimento, ma come l’emanazione organica e la voce politica della volontà popolare. La struttura atipica de La France Insoumise, che non è un partito politico classico ma una rete di gruppi di sostegno locali, si adatta perfettamente a questa strategia. Permette al movimento di apparire decentralizzato e spontaneo, pur essendo guidato centralmente da Jean-Luc Mélenchon e dalla sua squadra.

Il posizionamento politico di Jean-Luc Mélenchon è diverso da quello dei populismi di destra. Gli estratti della ricerca distinguono chiaramente tra populismi di sinistra, che si dichiarano internazionalisti e si oppongono al liberalismo economico, e populismi di destra, che affondano le radici nel nazionalismo e nell’ordoliberalismo. Questa distinzione consente a Mélenchon di concentrarsi sui temi della protezione sociale e dell’uguaglianza come pilastri del suo progetto politico, collocandosi così in una tradizione di sinistra.

L’approccio dell'”offerta di uno sfogo” rivendica una nuova forma di egemonia politica. Dichiarando che il movimento ha bisogno di uno “sfogo” che solo LFI può fornire, Jean-Luc Mélenchon si pone come leader essenziale della protesta sociale. Questo approccio aggira le tradizionali vie di dialogo con i sindacati e gli altri partiti di sinistra, che sono diffidenti nei confronti della mobilitazione. Il Raggruppamento Nazionale, ad esempio, non ha emanato alcuna istruzione ufficiale per la partecipazione, temendo eccessi. Gli Ecologisti (EELV) sono stati cauti, mettendo in guardia contro qualsiasi tentativo di “cooptazione”. L’approccio audace di Mélenchon gli permette di presentarsi come l’unico partito in ascolto del popolo, rafforzando la narrazione del confronto tra “popolo” ed “élite”.

La cooptazione di un movimento con potenziali origini di estrema destra da parte di una forza populista di sinistra rivela una più profonda convergenza strutturale del malcontento in Francia. Sebbene le soluzioni proposte dai due schieramenti differiscano radicalmente, condividono un terreno comune: una diffusa sfiducia nell’establishment politico e un senso di abbandono da parte delle “élite”. Il movimento del 10 settembre illustra perfettamente questa convergenza, dove la rabbia anti-istituzionale può essere plasmata e indirizzata dalla forza politica più agile disposta a rivendicarla. La principale battaglia politica non è quindi più solo tra sinistra e destra, ma tra populismo e istituzionalismo, con i populisti che si contendono la stessa base di elettori e manifestanti indignati.

Supporto frammentato: un’analisi sociologica e politica

Un’analisi del sondaggio Ipsos rivela un significativo divario socioeconomico e generazionale all’interno dell’opinione pubblica. La maggior parte del sostegno al movimento proviene da professionisti di medio livello (56%), impiegati (57%) e operai (50%). Al contrario, i manager (40%) e, più specificamente, i pensionati (32%) mostrano un sostegno molto inferiore, e un’opposizione ancora più forte rispetto a quest’ultimi.

Il sostegno al movimento è frammentato sia a livello politico che sindacale. Mentre LFI e alcune federazioni sindacali come la CGT e Sud-Rail hanno pienamente aderito alla richiesta di uno “sciopero generale”, altri attori politici e sindacali rimangono cauti o divisi.

Il Raggruppamento Nazionale non ha dato istruzioni ufficiali, temendo “eccessi”, mentre gli Ecologisti hanno sostenuto la mobilitazione, mettendo in guardia contro lo “sfruttamento politico”. Il Raggruppamento Nazionale, da parte sua, ha dichiarato che i suoi membri ed elettori erano liberi di fare ciò che volevano, pur temendo eccessi.

I dati dell’indagine Ipsos non sono una coincidenza. Sono un chiaro sintomo delle profonde divisioni di classe e generazionali in Francia. I gruppi che sostengono maggiormente il movimento sono quelli più vulnerabili all’insicurezza economica e ai potenziali tagli di bilancio che il piano di austerità del governo Bayrou potrebbe comportare. Il loro sostegno è una risposta razionale alla percezione di minacce economiche dirette. Al contrario, un gruppo finanziariamente più stabile, come i pensionati, potrebbe temere i disagi che uno “sciopero generale” potrebbe causare ed è quindi meno propenso a sostenere un movimento che potrebbe considerare destabilizzante.

La posizione cauta di altri attori sindacali e politici evidenzia il rischio strategico di allinearsi a un movimento cooptato da un’unica forza politica dominante. L’iniziale esitazione di alcuni sindacati ad aderire alla convocazione di uno sciopero generale riflette la preoccupazione di prestare il proprio peso istituzionale a un movimento il cui obiettivo finale non è solo il cambiamento sociale, ma anche un esplicito cambio di regime politico (l’uscita di scena di Bayrou e Macron). La strategia ad alto rischio di LFI è progettata per aggirare il processo, spesso macchinoso, del consenso intersindacale e interpartitico, rendendola uno strumento di mobilitazione altamente efficace, seppur controverso.

La lobby israeliana, di Grant Klusmann

La lobby israeliana

Un’analisi delle scomode verità riguardanti il ​​rapporto tra Washington e Tel Aviv

Grant Klusmann13 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“Israele è il nostro più grande alleato”. Questa frase è comunemente usata da molti esponenti dell’establishment politico americano nei casi in cui le tensioni tra Israele e i suoi vicini divampano per giustificare gli ingenti aiuti militari che gli Stati Uniti forniscono a Israele, senza affrontare le ragioni per cui l’America ha questo rapporto con Israele. Affrontare un argomento del genere rischierebbe di svelare scomode verità sulla partnership tra Washington e Tel Aviv.

Il contesto storico è importante per comprendere sia le ragioni per cui le relazioni tra Israele e Stati Uniti sono così come sono, sia le conseguenze che ne sono derivate. Dopotutto, gli Stati Uniti e Israele non hanno sempre avuto un rapporto così speciale. L’attuale rapporto tra Stati Uniti e Israele è il prodotto di numerosi eventi e decisioni prese nel corso di decenni per determinare tale stato di cose.

Nel 1896, l’attivista politico ebreo austro-ungarico Theodor Herzl pubblicò Der Judenstaat , in cui sosteneva che la soluzione al sentimento antisemita che affliggeva gli ebrei in Europa fosse la creazione di uno stato ebraico. Questa idea di Herzl era nota come sionismo politico. Il 1897 vide la fondazione dell’Organizzazione Sionista Mondiale e il Primo Congresso Sionista proclamò il suo obiettivo di fondare una nazione per il popolo ebraico nella terra conosciuta come Palestina.

Tuttavia, fu solo dopo la Seconda Guerra Mondiale che i sionisti raggiunsero il loro obiettivo. Il genocidio perpetrato contro gli ebrei europei dal Terzo Reich spinse molti a fuggire in Palestina, nonostante i limiti imposti all’immigrazione ebraica nella regione dagli inglesi, che all’epoca amministravano la zona. Alla fine, scoppiò un conflitto tra milizie sioniste, combattenti arabi palestinesi e truppe britanniche.

Nel 1947, la Gran Bretagna annunciò che avrebbe posto fine al suo Mandato sulla Palestina e chiese che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si occupasse della questione palestinese. Nello stesso anno, le Nazioni Unite votarono per la spartizione della Palestina. Secondo il piano di spartizione, poco più della metà della Palestina sarebbe stata costituita dal territorio dello Stato ebraico, mentre il territorio non assegnato allo Stato ebraico sarebbe stato considerato la nazione araba di Palestina.

Le Nazioni Unite non affrontarono la questione di come la nuova nazione sionista potesse essere uno stato ebraico quando metà dei suoi abitanti erano palestinesi. Non sorprende che i palestinesi e il mondo arabo, in generale, abbiano respinto il piano di spartizione. I sionisti, da parte loro, videro le opportunità che si presentavano.

Il ritiro britannico dalla Palestina significò che non ci sarebbe stato nessuno a impedire ai sionisti di conquistare più territorio di quanto le Nazioni Unite avessero loro concesso. Non passò molto tempo prima che le milizie sioniste si impegnassero in atti terroristici, come l’uso di autobombe e il lancio di attacchi contro i villaggi palestinesi per cacciare i palestinesi dalle loro comunità. Quando la Gran Bretagna pose fine al suo Mandato sulla Palestina, quasi un quarto di milione di palestinesi erano fuggiti.

Il giorno prima che la Gran Bretagna ponesse fine al suo Mandato sulla Palestina, il leader sionista David Ben-Gurion dichiarò la fondazione dello Stato di Israele, la nazione nata dal territorio assegnato ai sionisti e da quello che i sionisti avevano strappato ai palestinesi. Sebbene il presidente Harry S. Truman riconoscesse lo Stato di Israele, i politici americani adottarono un approccio moderato nei rapporti con Israele per timore di alienarsi le nazioni arabe. Solo durante l’amministrazione Kennedy fu autorizzata la prima spedizione di armi su larga scala a Israele.

JJ Goldberg, direttore emerito del quotidiano per il pubblico ebraico-americano noto come The Forward, afferma nel suo libro, Jewish Power: Inside the American Jewish Establishment : “L’influenza sionista aumentò esponenzialmente durante le amministrazioni Kennedy e Johnson perché la ricchezza e l’influenza degli ebrei nella società americana erano aumentate. Gli ebrei erano diventati donatori vitali del Partito Democratico; erano figure chiave nel movimento sindacale organizzato, essenziale per il Partito Democratico; erano figure di spicco nei circoli intellettuali, culturali e accademici progressisti. Più di tutti i loro predecessori nello Studio Ovale, John Kennedy e Lyndon Johnson contavano numerosi ebrei tra i loro stretti consiglieri, donatori e amici personali”. Con questo, si potrebbe dire che il passaggio a una politica estera più esplicitamente filo-israeliana per quanto riguarda gli affari mediorientali è avvenuto come conseguenza della crescente influenza della lobby israeliana nella politica progressista.

La vittoria di Israele nella Guerra dei Sei Giorni del 1967 vide l’aumento degli aiuti militari americani a Israele a livelli senza precedenti. Prima di quel conflitto, i funzionari americani ritenevano che Israele fosse troppo debole per essere utilizzato per contrastare l’influenza sovietica. Tuttavia, le vittorie militari di Israele stavano iniziando a dimostrare il contrario. Dopo la Guerra dei Sei Giorni, gli aiuti americani a Israele aumentarono rapidamente.

Nel 1971, gli aiuti americani a Israele superavano il mezzo miliardo di dollari all’anno, di cui l’85% era costituito da aiuti militari puri. Questa cifra quintuplicava dopo la guerra dello Yom Kippur del 1973. Nel 1976, Israele era diventato il principale beneficiario degli aiuti esteri americani, uno status che ha mantenuto fino ad oggi al momento della stesura di questo articolo.

Nel corso degli anni, il Congresso ha concesso a Israele determinati privilegi per ricevere maggiori aiuti e in modo più rapido rispetto ad altre nazioni. John Mearsheimer e Stephen Walt spiegano nel loro libro ” The Israel Lobby and US Foreign Policy” : “La maggior parte dei beneficiari degli aiuti esteri americani riceve il denaro in rate trimestrali, ma dal 1982, la legge annuale sugli aiuti esteri include una clausola speciale che specifica che Israele deve ricevere l’intero stanziamento annuale nei primi trenta giorni dell’anno fiscale”. In altre parole, la politica ufficiale del governo americano prevede che Israele riceva un trattamento speciale.

Inoltre, il programma di finanziamento militare estero richiede solitamente ai beneficiari di assistenza militare americana di spendere tutto il denaro negli Stati Uniti per contribuire a mantenere l’occupazione dei lavoratori americani della difesa. Tuttavia, il Congresso concede a Israele un’esenzione speciale che lo autorizza a utilizzare circa un dollaro su quattro degli aiuti militari americani per sovvenzionare la propria industria della difesa. Inoltre, un rapporto del 2006 del Congressional Research Service ha rilevato che nessun altro beneficiario di assistenza militare americana aveva ricevuto questo beneficio, mentre un rapporto del 2005 del Congressional Research Service ha rilevato che, poiché gli aiuti economici americani vengono erogati a Israele come sostegno diretto al bilancio da governo a governo senza una contabilità specifica del progetto e il denaro è fungibile, non c’è modo di sapere con certezza come Israele utilizzi gli aiuti americani.

Ciò potrebbe portare a chiedersi perché Israele riceva questo trattamento speciale. In ultima analisi, tutto si riduce all’influenza della lobby israeliana. “Lobby israeliana” è un termine usato per descrivere la coalizione di individui e organizzazioni che lavorano per orientare la politica estera americana in direzione filo-israeliana.

L’organizzazione più importante all’interno della lobby israeliana è l’American Israel Public Affairs Committee (AIPAC). Ciò che rende l’AIPAC un’organizzazione così potente è in parte la sua attività di selezione dei candidati al Congresso. Secondo l’ex presidente dell’AIPAC, Howard Friedman, “L’AIPAC incontra ogni candidato che si candida al Congresso. Questi candidati ricevono briefing approfonditi per aiutarli a comprendere appieno la complessità della difficile situazione di Israele e del Medio Oriente nel suo complesso. Chiediamo persino a ciascun candidato di redigere un “position paper” sulle proprie opinioni in merito alle relazioni tra Stati Uniti e Israele, in modo che sia chiara la propria posizione sull’argomento”.

Un altro motivo per cui l’AIPAC è un’organizzazione così potente è la sua capacità di punire coloro che ostacolano i suoi obiettivi. Quando i tentativi del presidente Ford di garantire la pace tra Israele ed Egitto si arenarono a causa del rifiuto del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin di cedere i passi strategici nel Sinai e i giacimenti petroliferi che fornivano a Israele oltre la metà del suo petrolio, Ford inviò a Rabin una lettera per informarlo che Washington avrebbe rivalutato i suoi rapporti con Tel Aviv. In risposta, settantasei senatori firmarono una lettera di opposizione alla rivalutazione delle relazioni israelo-americane. Dopo la lettera, il senatore Henry Jackson aggiunse un emendamento a un disegno di legge sugli appalti per la difesa che consentiva a Israele di ricevere armamenti americani a bassi tassi di interesse. L’AIPAC non solo mobilitò i politici a schierarsi in difesa di Israele esercitando pressioni sull’amministrazione, ma riuscì anche a garantire a Israele una posizione probabilmente più vantaggiosa per quanto riguardava gli aiuti militari americani.

Inoltre, il potere di organizzazioni come l’AIPAC non si limita a spingere il governo americano a concedere a Israele un trattamento speciale. Queste organizzazioni hanno dimostrato la loro capacità di spingere il governo americano a sacrificare cittadini americani per conto di Israele. In particolare, il ruolo della lobby israeliana è stato altrettanto importante quanto il desiderio del governo americano di mantenere l’egemonia del dollaro statunitense nel spingere gli Stati Uniti a invadere l’Iraq nel 2003. Per comprendere il ruolo della lobby israeliana nell’invasione dell’Iraq del 2003, è necessario un contesto storico. In particolare, è utile esaminare le relazioni tra Iraq e Israele prima del 2003.

Fin dall’inizio di Israele, l’Iraq è stato una spina nel fianco di Tel Aviv. Subito dopo la dichiarazione dello Stato di Israele, le forze arabe, comprese quelle irachene, intervennero contro Israele. Dopo la guerra arabo-israeliana del 1948, l’Iraq rimase l’unica nazione araba a non aver firmato un accordo di cessate il fuoco con Israele. Nel corso degli anni, l’Iraq avrebbe svolto un ruolo cruciale nel conflitto arabo-israeliano. L’Iraq partecipò sia alla Guerra dei Sei Giorni del 1967 che alla Guerra dello Yom Kippur del 1973.

Durante il governo di Saddam Hussein sull’Iraq, le tensioni tra Israele e Iraq aumentarono a causa dei molteplici scontri tra le due nazioni verificatisi tra gli anni ’80 e ’90. Tra questi scontri si ricordano il bombardamento da parte di Israele del reattore nucleare iracheno di Osirak nel 1981 per soffocare il programma di sviluppo di armi nucleari di Saddam Hussein e l’incidente avvenuto durante la Guerra del Golfo Persico, in cui Saddam Hussein lanciò missili Scud contro Israele nella speranza che l’ingresso di Israele nel conflitto contro l’Iraq potesse mettere a repentaglio la coalizione guidata dagli americani, poiché la coalizione comprendeva un insieme di nazioni che avevano relazioni complicate con Israele. Per evitare che l’alleanza fosse compromessa, gli Stati Uniti fecero pressione su Israele affinché non rispondesse alle provocazioni irachene. Per accontentare Israele, i leader della coalizione inviarono forze speciali per cercare e distruggere i lanciatori mobili di Scud. Durante questi decenni, Israele considerava l’Iraq una seria minaccia e desiderava ardentemente un cambio di regime in Iraq.

L’opportunità di un cambio di regime in Iraq si presentò in seguito agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Poco dopo il crollo delle Torri Gemelle, l’amministrazione del presidente George W. Bush collegò falsamente al-Qaeda, la rete terroristica che aveva compiuto gli attacchi, al regime di Saddam Hussein. La fazione politica che guidò l’amministrazione Bush era nota come neoconservatori. Il neoconservatorio nacque da un senso di disincanto che molti falchi della politica estera provavano nei confronti della sinistra politica durante l’ascesa della controcultura degli anni ’60. I neoconservatori erano favorevoli a usare la potenza americana per rimodellare aree politicamente sensibili del mondo.

Sotto l’amministrazione del presidente George H.W. Bush, alcuni neoconservatori ricoprirono posizioni di alto rango. Tra i momenti più decisivi del suo mandato presidenziale ci fu la Guerra del Golfo. Durante quel conflitto, l’amministrazione di George H.W. Bush decise di non marciare su Baghdad e rovesciare il regime di Saddam Hussein, poiché ciò avrebbe comportato il rischio di destabilizzare l’Iraq. Sebbene gli Stati Uniti avessero ottenuto la vittoria nella Guerra del Golfo, alcuni neoconservatori dell’amministrazione di George H.W. Bush, come in particolare Paul Wolfowitz, ritenevano che, lasciando Saddam Hussein al potere, l’amministrazione non si fosse spinta abbastanza avanti nel condurre la guerra contro l’Iraq. Questi neoconservatori avrebbero trascorso gli anni ’90 a sostenere un cambio di regime a Baghdad, ancor prima degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001.

Fu sotto l’amministrazione del figlio di George H. W. Bush, George W. Bush, che il cambio di regime arrivò in Iraq. Alcuni dei neoconservatori che ricoprivano incarichi nell’amministrazione di George H. W. Bush avrebbero ricoperto incarichi anche nell’amministrazione del figlio. Non sorprende quindi che questi neoconservatori fossero tra le voci principali che chiedevano un cambio di regime in Iraq. Tra i modi più evidenti in cui spingevano per un cambio di regime c’era l’uso della propaganda per ottenere sostegno all’intervento militare in Iraq. Gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 fornirono ai neoconservatori l’opportunità di alimentare la propaganda del popolo americano in preda al panico, che collegava falsamente la rete terroristica che aveva condotto l’attacco al regime di Saddam Hussein.

Un’altra falsità raccontata per promuovere l’intervento militare in Iraq fu il mito che l’Iraq possedesse armi di distruzione di massa. Dopo la fine della Guerra del Golfo Persico, l’Iraq accettò i termini della Risoluzione 687 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa risoluzione stabiliva i termini che l’Iraq avrebbe dovuto rispettare dopo aver perso la guerra. La risoluzione proibiva all’Iraq di sviluppare, possedere o utilizzare armi chimiche, biologiche e nucleari. La Commissione Speciale delle Nazioni Unite, o UNSCOM, era un regime di ispezione istituito per garantire il rispetto da parte dell’Iraq della distruzione delle proprie armi di distruzione di massa.

Scott Ritter è un ex ufficiale dell’intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che si è unito all’UNSCOM come ispettore. Nel 1999, ha notato che l’Iraq non possedeva più una capacità significativa di armi di distruzione di massa. Nell’agosto del 1998, gli iracheni hanno sospeso completamente la cooperazione con gli ispettori, preoccupati che questi stessero raccogliendo informazioni per conto degli Stati Uniti, un’accusa che si è rivelata vera. L’emanazione dell’Iraq Liberation Act nell’ottobre 1998 ha reso la rimozione di Saddam Hussein dal potere una politica estera ufficiale degli Stati Uniti. Questa legge ha fornito quasi cento milioni di dollari ai gruppi di opposizione in Iraq.

Durante le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2000, il programma del Partito Repubblicano chiedeva la piena attuazione dell’Iraq Liberation Act. A candidarsi per il Partito Repubblicano era nientemeno che George W. Bush. L’amministrazione Bush avrebbe avuto la possibilità di attuare pienamente l’Iraq Liberation Act dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre, quando lanciò una campagna di propaganda per motivare l’opinione pubblica americana a sostenere un intervento militare in Iraq. Il presidente Bush gettò alcune delle basi per un’eventuale invasione dell’Iraq nel suo discorso sullo stato dell’Unione del gennaio 2002, in cui definì l’Iraq membro del cosiddetto “asse del male” insieme all’Iran e alla Corea del Nord e accusò l’Iraq di perseguire lo sviluppo di armi di distruzione di massa. Bush iniziò a presentare formalmente alla comunità internazionale la sua richiesta di invasione dell’Iraq in un discorso pronunciato al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 12 settembre 2002.

Prima del discorso di Bush al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, un rapporto del 5 settembre del Maggior Generale Glen Shaffer rivelò che l’America basava le sue valutazioni sull’Iraq e sulle armi di distruzione di massa su informazioni di intelligence e ipotesi imprecise, piuttosto che su prove concrete. Inoltre, anche il governo britannico non era riuscito a trovare prove concrete del possesso di armi di distruzione di massa da parte dell’Iraq. L’alleato americano, la Gran Bretagna, concordava con la posizione aggressiva degli Stati Uniti nei confronti dell’Iraq, mentre altri, come Francia e Germania, sostenevano invece la necessità di ricorrere alla diplomazia e di maggiori ispezioni sulle armi. Dopo un lungo dibattito, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adottò una soluzione di compromesso, la Risoluzione 1441 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che autorizzava la ripresa delle ispezioni sulle armi e metteva in guardia dalle gravi conseguenze in caso di inosservanza. Francia e Russia, membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dichiararono di non considerare tali gravi conseguenze come l’uso della forza militare per rovesciare il regime di Saddam Hussein, cosa che gli ambasciatori americano e britannico presso le Nazioni Unite confermarono pubblicamente.

Nonostante la risoluzione di compromesso, nell’ottobre 2002 il Congresso approvò la Risoluzione del 2002 sull’autorizzazione all’uso della forza militare contro l’Iraq, che autorizzava il presidente a “usare qualsiasi mezzo necessario” contro l’Iraq. Mentre gli Stati Uniti si preparavano a usare la forza militare contro l’Iraq, Saddam Hussein accettò la Risoluzione 1441 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il 13 novembre e gli ispettori per gli armamenti tornarono in Iraq sotto la direzione dell’ispettore capo delle Nazioni Unite, Hans Blix. Il 5 febbraio 2003, il Segretario di Stato Colin Powell comparve davanti alle Nazioni Unite per presentare prove del fatto che l’Iraq nascondeva armi. Nella sua presentazione, Powell incluse informazioni provenienti da un disertore iracheno che i servizi segreti britannici e tedeschi avevano già ritenuto inaffidabile, e Powell fece anche affermazioni sensazionali accusando l’Iraq di ospitare e sostenere terroristi di al-Qaeda e sostenendo che al-Qaeda aveva tentato di acquisire armi di distruzione di massa dall’Iraq. Nel marzo 2003, Blix dichiarò che gli ispettori non avevano trovato prove del possesso di armi di distruzione di massa da parte dell’Iraq.

Mentre diventava sempre più chiaro che la maggior parte dei membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite non avrebbe sostenuto una risoluzione che avrebbe portato a una guerra con l’Iraq, gli Stati Uniti e la loro “coalizione dei volenterosi” iniziarono a prepararsi a invadere l’Iraq senza l’autorizzazione delle Nazioni Unite. Il 17 marzo 2003, il presidente Bush pronunciò un discorso in cui affermò che Saddam Hussein e i suoi figli avrebbero avuto due giorni per lasciare l’Iraq. Trascorso questo termine, l’invasione ebbe inizio. Baghdad cadde nelle mani delle forze americane nell’aprile 2003, ma Saddam Hussein fu catturato solo il 13 dicembre 2003. La sua esecuzione ebbe luogo il 30 dicembre 2006.

L’invasione ha portato alla destabilizzazione dell’Iraq, consentendo all’Iran di esercitare influenza sul suo vicino arabo, l’America si è ritrovata intrappolata in un conflitto durato quasi un decennio che è costato la vita a un numero di persone compreso tra cinquecentomila e un milione in una nazione con una politica interna complicata e priva di un’adeguata strategia di uscita, e l’ascesa dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante, la cui rapida conquista di aree dell’Iraq e della Siria ha causato il ritorno delle truppe americane in Iraq. E dopo l’invasione non sono state trovate armi di distruzione di massa. Questo perché l’Iraq non le possedeva più nel 2003. La giustificazione per la guerra offerta dall’establishment politico americano era un mucchio di bugie. E come nel caso della maggior parte delle bugie nel corso della storia, ci si potrebbe chiedere chi abbia tratto beneficio dalle bugie raccontate.

Come si è scoperto, è stato Israele a trarre vantaggio dalle menzogne ​​che hanno costituito la base per l’invasione dell’Iraq. Il fatto è che gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq anche per salvaguardare la sicurezza di Israele. Dopotutto, Israele voleva il rovesciamento del regime di Saddam Hussein a causa della minaccia alla sicurezza che riteneva rappresentasse l’Iraq. Anche i neoconservatori, convinti sostenitori di Israele, desideravano il rovesciamento del regime di Saddam Hussein per salvaguardare la sicurezza di Israele, tra le altre ragioni. In questo senso, i neoconservatori stavano eseguendo gli ordini di Israele.

L’idea che Israele sia stato un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq è stata controversa, e molti si sono chiesti come Israele abbia potuto essere un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq, quando la menzione di Israele era spesso assente dalle parole dei funzionari dell’amministrazione Bush nel periodo precedente l’invasione dell’Iraq. La prova che Israele sia stato un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq non si trova nella retorica dei funzionari dell’amministrazione Bush, ma nella retorica dei funzionari israeliani dell’epoca e nei metodi utilizzati dalla lobby israeliana per impedire al popolo americano di percepire la guerra come guidata da interessi israeliani. Nel periodo precedente l’invasione, il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon elogiò il Presidente Bush per aver perseguito una guerra con l’Iraq, pur tentando di rinnegare il coinvolgimento israeliano. La lobby israeliana cercò di proteggere la reputazione di Israele nell’opinione pubblica americana mentre l’amministrazione Bush perseguiva la guerra con l’Iraq. Un esempio di ciò è il modo in cui l’Israel Project ha inviato un promemoria in cui esortava i leader filo-israeliani a mantenere il silenzio sull’Iraq, affinché l’opinione pubblica non percepisse Israele come un istigatore della guerra contro l’Iraq.

Inoltre, diversi funzionari dell’amministrazione Bush erano membri di think tank filo-israeliani. John Bolton, che sarebbe stato ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, era stato senior fellow presso l’American Enterprise Institute e consulente del Jewish Institute for National Security Affairs. Inoltre, il vicepresidente di Bush Dick Cheney e l’ex direttore dell’intelligence centrale James Woolsey hanno fatto parte del comitato consultivo del Jewish Institute for National Security Affairs. Ci sono molti altri esempi di figure chiave della presidenza Bush che hanno affiliazioni con organizzazioni filo-israeliane che collettivamente costituiscono la lobby israeliana. La decisione degli Stati Uniti di invadere l’Iraq su richiesta di Israele è stata la massima dimostrazione della loro lealtà a Israele.

Un’altra organizzazione filo-israeliana che ha avuto un ruolo importante nella decisione americana di invadere l’Iraq è stata l’AIPAC. Sebbene alcuni affermino che l’AIPAC non abbia sostenuto la guerra con l’Iraq, esistono prove contrarie. L’ex direttore esecutivo dell’AIPAC, Howard Kohr, ha descritto in un’intervista del 2003 al New York Sun l’aver esercitato “silenziosamente” pressioni sul Congresso affinché approvasse l’uso della forza contro l’Iraq come uno dei successi dell’AIPAC nell’ultimo anno. Inoltre, Jeffrey Goldberg del New Yorker ha riportato in un profilo di Steven J. Rosen, direttore politico dell’AIPAC durante il periodo precedente la guerra in Iraq, che l’AIPAC ha esercitato pressioni sul Congresso a favore dell’entrata in guerra con l’Iraq. Vale anche la pena ricordare che l’AIPAC generalmente sostiene ciò che Israele vuole: Israele voleva il rovesciamento del regime di Saddam Hussein.

In sintesi, il governo americano ha sacrificato la vita di uomini e donne coraggiosi in uniforme e ha destabilizzato l’Iraq per le preoccupazioni di sicurezza di Israele. La lobby israeliana aveva il potere di farlo. Alcuni potrebbero liquidare tutto questo come un prodotto del passato, incapace di influenzarci nel presente. Altri potrebbero chiedersi perché dovrebbero preoccuparsene nel presente. Il fatto è che l’attuale rapporto tra Washington e Tel Aviv minaccia di provocare disastri futuri paragonabili all’invasione dell’Iraq del 2003.

Al momento della pubblicazione di questo articolo, l’amministrazione Biden aveva annunciato l’intenzione di inviare armi per un miliardo di dollari a Israele, mentre Israele continua la sua lotta contro Hamas, nonostante l’attuale primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu avesse precedentemente sostenuto Hamas con denaro del Qatar come strategia di dividi et impera e da allora sono emerse prove che indicano che l’intelligence israeliana ha ignorato gli avvertimenti sugli attacchi lanciati da Hamas, che hanno agito da catalizzatore per il conflitto in corso a Gaza. Vale anche la pena notare che Israele ha commesso una serie di atrocità contro la popolazione di Gaza, tra cui il bombardamento di case, moschee, scuole e ospedali in linea con la dottrina Dahiya, una tattica terroristica impiegata da Israele in cui le Forze di Difesa Israeliane attaccano in modo sproporzionato le aree civili in risposta ai lanci di razzi per terrorizzare la società civile palestinese e spingerla a fare pressione su Hamas, il blocco della fornitura di acqua, cibo e carburante agli abitanti di Gaza, la distruzione di terreni agricoli per privare gli abitanti di Gaza di cibo, lo sfollamento forzato di civili di Gaza bombardando le loro case e la punizione delle famiglie dei presunti aggressori con trasferimenti forzati e demolizioni di case, tra gli altri mezzi di punizione collettiva. Nonostante il procuratore capo della Corte penale internazionale, Karim Khan, abbia richiesto un mandato di arresto per Netanyahu, il presidente Biden continua a difendere il primo ministro israeliano, definendo la mossa “oltraggiosa” e sostenendo che non vi è alcuna equivalenza tra Israele e Hamas. Oltre ad aiutare materialmente Israele, gli Stati Uniti rimangono impegnati militarmente in Medio Oriente, trovandosi spesso in scontri con i nemici di Israele. Ora è il momento che l’opinione pubblica americana sia consapevole del tipo di influenza che la lobby israeliana esercita sui nostri leader, in modo che possano prepararsi a dire a Washington che è giunto il momento per l’America di liberarsi dalle catene degli interessi di Tel Aviv e che questo svincolo potrebbe essere un trampolino di lancio necessario verso un futuro in cui il popolo palestinese possa godere dello stesso livello di sovranità del popolo di Israele.

Al momento sei un abbonato gratuito a DD Geopolitics . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

L’Ingarbugliatore_di WS

Oggi commento Aurelien perché nel suo “mestiere” è bravo e ogni tanto riesce a provocarmi un commento e partirò  da laddove  oggi io ho smesso di leggere il suo ennesimo   abile “sofismo”,  cioè laddove ha scritto :

 ”l’aereo di Ursula von der Leyen sarebbe stato recentemente oggetto di un attacco GPS da parte della Russia”.

Perché non mi sorprende affatto sia la sua tesi ” la verità non esiste”, che l’ esempio che ha scelto.

 Infatti non solo il fatto strillato dalla €uronazista NON SUSSISTE , in quanto l’aereo ha volato in completa sicurezza atterrando con solo 9 minuti di ritardo ( avercene sempre dei voli così ..) ma perché la tesi sottostante , come in tutti i sofismi, è falsa.

Perché in realtà  la verità” esiste sempre,  ma ci sono  sempre interessi affinché essa non emerga , e ci sono persone, spesso autorevoli e spesso inglesi, il cui unico lavoro è renderla impossibile da districare da una montagna di ” credibili bugie” atte allo scopo.

Così leggendo  Aurelien mi viene sempre più in mente il misterioso Jedburgh,, un “consulente” britannico” del bellissimo https://it.wikipedia.org/wiki/Fuori_controllo_(film_2010), non a caso film di un britannico.

  Il detto Jedburgh di mestiere fa questo: l’ingarbugliatore; come ci informa lui  stesso, viene mandato  nei ” casi difficili” per rendere inestricabile la verità da una opportuna “narrazione”  anche eliminando, ma solo quando necessario,  le persone scomode, ma  nel modo più opportuno e meno clamoroso.

In “fuori controllo” è il detective di Boston Thomas Craven, alias Mel Gibson, che è andato “fuori controllo” ( e vorrei vedere… ), ma il vero elemento “fuori controllo” è Jedburgh, “inviato”  a neutralizzarlo dopo che gli “uomini in grigio” della grande azienda militare e nucleare locale hanno ” fatto casino”.

Il locale senatore, una specie di  Linsey  Graham, infatti lo ” raccomanda” al CEO facendo intendere che in questo lui esegue ordini  ricevuti   da un livello ancora più superiore.

 Jedburgh è infatti un ” Top killer” che risponde ad un “Top master ” nemmeno nominato; ha un disprezzo totale sia per i dirigenti “locali ” che per i loro scagnozzi.

Ma Jedburgh è in crisi, ha un cancro al cervello  e delle allucinazioni che gli fanno rivedere tutta la sua vita e tutti i principi per cui  lui l’ ha vissuta; “risolve il caso ” così a modo suo, lasciando  campo libero ad un Cravden morente e riscattando la sua vita di ” Top Killer” con una frase che dovrebbe essere un cult:

 ”Io ho capito il problema di questo paese: il popolo merita di meglio”.

  Bene , oramai io leggo Aurelien per vedere se, come e quando ci arriva anche lui .

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

1 12 13 14 15 16 469