Russia, Ucraina-67a puntata! Avanzata russa, ma con giudizio Con Gabriele Germani, Max Bonelli

Altra puntata in collaborazione con il canale di Gabriele Germani. L’avanzata russa procede, accelera, ma sempre con giudizio. Alle scelte sul campo di battaglia si aggiungono il contesto geopolitico e le necessità di coesione delle formazioni sociali e politiche coinvolte nel conflitto Sono tanti i fattori, strutturali e contingenti, oggettivi e soggettivi, che determinano la conduzione e l’esito di un conflitto, compreso il fato, l’imprevedibile. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5iertv-russia-ucraina-67a-puntata-avanzata-russa-ma-con-giudizio-con-gabriele-germ.html

Dalle primavere arabe all’inferno di Gaza e Libano! Con G Germani, C Semovigo, Roberto Iannuzzi

Prosegue la collaborazione con il canale di Gabriele Germani @Gabriele.GermaniOspite della puntata:Roberto Iannuzzi Argomento: il risveglio tumultuoso del mondo arabo, la condizione sociale, le ambizioni dei protagonisti regionali, le interferenze dei grandi attori geopolitici, la parabola statunitense a partire dal discorso di Obama a il Cairo nel 2008 https://www.peacelink.it/gdp/a/29630.html Buon ascolto, Germinario Giuseppe

NB_ Sotto l’icona del filmato il testo del discorso di Obama del 2008 a il Cairo

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v5ibord-dalle-primavere-arabe-allinferno-di-gaza-e-libano-con-g-germani-c-semovigo-.html

Discorso integrale di Obama al Cairo

Ecco la traduzione integrale del discorso del presidente americano Barack Obama all’Università del Cairo.

6 giugno 2009

Barack Obama (Presidente degli Stati Uniti d’America)

SONO onorato di trovarmi qui al Cairo, in questa città eterna, e di essere ospite di due importantissime istituzioni. Da oltre mille anni Al-Azhar rappresenta il faro della cultura islamica e da oltre un secolo l’Università del Cairo è la culla del progresso dell’Egitto. Insieme, queste due istituzioni rappresentano il connubio di tradizione e progresso. 

Sono grato di questa ospitalità e dell’accoglienza che il popolo egiziano mi ha riservato. Sono altresì orgoglioso di portare con me in questo viaggio le buone intenzioni del popolo americano, e di portarvi il saluto di pace delle comunità musulmane del mio Paese: assalaamu alaykum.

Ci incontriamo qui in un periodo di forte tensione tra gli Stati Uniti e i musulmani in tutto il mondo, tensione che ha le sue radici nelle forze storiche che prescindono da qualsiasi attuale dibattito politico. Il rapporto tra Islam e Occidente ha alle spalle secoli di coesistenza e cooperazione, ma anche di conflitto e di guerre di religione. In tempi più recenti, questa tensione è stata alimentata dal colonialismo, che ha negato diritti e opportunità a molti musulmani, e da una Guerra Fredda nella quale i Paesi a maggioranza musulmana troppo spesso sono stati trattati come Paesi che agivano per procura, senza tener conto delle loro legittime aspirazioni. Oltretutto, i cambiamenti radicali prodotti dal processo di modernizzazione e dalla globalizzazione hanno indotto molti musulmani a considerare l’Occidente ostile nei confronti delle tradizioni dell’Islam.

Violenti estremisti hanno saputo sfruttare queste tensioni in una minoranza, esigua ma forte, di musulmani. Gli attentati dell’11 settembre 2001 e gli sforzi continui di questi estremisti volti a perpetrare atti di violenza contro civili inermi ha di conseguenza indotto alcune persone nel mio Paese a considerare l’Islam come inevitabilmente ostile non soltanto nei confronti dell’America e dei Paesi occidentali in genere, ma anche dei diritti umani. Tutto ciò ha comportato maggiori paure, maggiori diffidenze. 

Fino a quando i nostri rapporti saranno definiti dalle nostre differenze, daremo maggior potere a coloro che perseguono l’odio invece della pace, coloro che si adoperano per lo scontro invece che per la collaborazione che potrebbe aiutare tutti i nostri popoli a ottenere giustizia e a raggiungere il benessere. Adesso occorre porre fine a questo circolo vizioso di sospetti e discordia.

Io sono qui oggi per cercare di dare il via a un nuovo inizio tra gli Stati Uniti e i musulmani di tutto il mondo; l’inizio di un rapporto che si basi sull’interesse reciproco e sul mutuo rispetto; un rapporto che si basi su una verità precisa, ovvero che America e Islam non si escludono a vicenda, non devono necessariamente essere in competizione tra loro. Al contrario, America e Islam si sovrappongono, condividono medesimi principi e ideali, il senso di giustizia e di progresso, la tolleranza e la dignità dell’uomo.

Sono qui consapevole che questo cambiamento non potrà avvenire nell’arco di una sola notte. Nessun discorso o proclama potrà mai sradicare completamente una diffidenza pluriennale. Né io sarò in grado, nel tempo che ho a disposizione, di porre rimedio e dare soluzione a tutte le complesse questioni che ci hanno condotti a questo punto. Sono però convinto che per poter andare avanti dobbiamo dire apertamente ciò che abbiamo nel cuore, e che troppo spesso viene detto soltanto a porte chiuse. Dobbiamo promuovere uno sforzo sostenuto nel tempo per ascoltarci, per imparare l’uno dall’altro, per rispettarci, per cercare un terreno comune di intesa. Il Sacro Corano dice: “Siate consapevoli di Dio e dite sempre la verità”. Questo è quanto cercherò di fare: dire la verità nel miglior modo possibile, con un atteggiamento umile per l’importante compito che devo affrontare, fermamente convinto che gli interessi che condividiamo in quanto appartenenti a un unico genere umano siano molto più potenti ed efficaci delle forze che ci allontanano in direzioni opposte.

In parte le mie convinzioni si basano sulla mia stessa esperienza: sono cristiano, ma mio padre era originario di una famiglia del Kenya della quale hanno fatto parte generazioni intere di musulmani. Da bambino ho trascorso svariati anni in Indonesia, e ascoltavo al sorgere del Sole e al calare delle tenebre la chiamata dell’azaan. Quando ero ragazzo, ho prestato servizio nelle comunità di Chicago presso le quali molti trovavano dignità e pace nella loro fede musulmana.

Ho studiato Storia e ho imparato quanto la civiltà sia debitrice nei confronti dell’Islam. Fu l’Islam infatti – in istituzioni come l’Università Al-Azhar – a tenere alta la fiaccola del sapere per molti secoli, preparando la strada al Rinascimento europeo e all’Illuminismo. Fu l’innovazione presso le comunità musulmane a sviluppare scienze come l’algebra, a inventare la bussola magnetica, vari strumenti per la navigazione; a far progredire la maestria nello scrivere e nella stampa; la nostra comprensione di come si diffondono le malattie e come è possibile curarle. La cultura islamica ci ha regalato maestosi archi e cuspidi elevate; poesia immortale e musica eccelsa; calligrafia elegante e luoghi di meditazione pacifica. Per tutto il corso della sua Storia, l’Islam ha dimostrato con le parole e le azioni la possibilità di praticare la tolleranza religiosa e l’eguaglianza tra le razze.

So anche che l’Islam ha avuto una parte importante nella Storia americana. La prima nazione a riconoscere il mio Paese è stato il Marocco. Firmando il Trattato di Tripoli nel 1796, il nostro secondo presidente, John Adams, scrisse: “Gli Stati Uniti non hanno a priori alcun motivo di inimicizia nei confronti delle leggi, della religione o dell’ordine dei musulmani”. Sin dalla fondazione degli Stati Uniti, i musulmani americani hanno arricchito il mio Paese: hanno combattuto nelle nostre guerre, hanno prestato servizio al governo, si sono battuti per i diritti civili, hanno avviato aziende e attività, hanno insegnato nelle nostre università, hanno eccelso in molteplici sport, hanno vinto premi Nobel, hanno costruito i nostri edifici più alti e acceso la Torcia Olimpica. E quando di recente il primo musulmano americano è stato eletto come rappresentante al Congresso degli Stati Uniti, egli ha giurato di difendere la nostra Costituzione utilizzando lo stesso Sacro Corano che uno dei nostri Padri Fondatori – Thomas Jefferson – custodiva nella sua biblioteca personale.

Ho pertanto conosciuto l’Islam in tre continenti, prima di venire in questa regione nella quale esso fu rivelato agli uomini per la prima volta. Questa esperienza illumina e guida la mia convinzione che una partnership tra America e Islam debba basarsi su ciò che l’Islam è, non su ciò che non è. Ritengo che rientri negli obblighi e nelle mie responsabilità di presidente degli Stati Uniti lottare contro qualsiasi stereotipo negativo dell’Islam, ovunque esso possa affiorare.

Ma questo medesimo principio deve applicarsi alla percezione dell’America da parte dei musulmani. Proprio come i musulmani non ricadono in un approssimativo e grossolano stereotipo, così l’America non corrisponde a quell’approssimativo e grossolano stereotipo di un impero interessato al suo solo tornaconto. Gli Stati Uniti sono stati una delle più importanti culle del progresso che il mondo abbia mai conosciuto. Sono nati dalla rivoluzione contro un impero. Sono stati fondati sull’ideale che tutti gli esseri umani nascono uguali e per dare significato a queste parole essi hanno versato sangue e lottato per secoli, fuori dai loro confini, in ogni parte del mondo. Sono stati plasmati da ogni cultura, proveniente da ogni remoto angolo della Terra, e si ispirano a un unico ideale: E pluribus unum. “Da molti, uno solo”. 

Si sono dette molte cose e si è speculato alquanto sul fatto che un afro-americano di nome Barack Hussein Obama potesse essere eletto presidente, ma la mia storia personale non è così unica come sembra. Il sogno della realizzazione personale non si è concretizzato per tutti in America, ma quel sogno, quella promessa, è tuttora valido per chiunque approdi alle nostre sponde, e ciò vale anche per quasi sette milioni di musulmani americani che oggi nel nostro Paese godono di istruzione e stipendi più alti della media.

E ancora: la libertà in America è tutt’uno con la libertà di professare la propria religione. Ecco perché in ogni Stato americano c’è almeno una moschea, e complessivamente se ne contano oltre 1.200 all’interno dei nostri confini. Ecco perché il governo degli Stati Uniti si è rivolto ai tribunali per tutelare il diritto delle donne e delle giovani ragazze a indossare l’hijab e a punire coloro che vorrebbero impedirglielo. 

Non c’è dubbio alcuno, pertanto: l’Islam è parte integrante dell’America. E io credo che l’America custodisca al proprio interno la verità che, indipendentemente da razza, religione, posizione sociale nella propria vita, tutti noi condividiamo aspirazioni comuni, come quella di vivere in pace e sicurezza, quella di volerci istruire e avere un lavoro dignitoso, quella di amare le nostre famiglie, le nostre comunità e il nostro Dio. Queste sono le cose che abbiamo in comune. Queste sono le speranze e le ambizioni di tutto il genere umano.

Naturalmente, riconoscere la nostra comune appartenenza a un unico genere umano è soltanto l’inizio del nostro compito: le parole da sole non possono dare risposte concrete ai bisogni dei nostri popoli. Questi bisogni potranno essere soddisfatti soltanto se negli anni a venire sapremo agire con audacia, se capiremo che le sfide che dovremo affrontare sono le medesime e che se falliremo e non riusciremo ad avere la meglio su di esse ne subiremo tutti le conseguenze.

Abbiamo infatti appreso di recente che quando un sistema finanziario si indebolisce in un Paese, è la prosperità di tutti a patirne. Quando una nuova malattia infetta un essere umano, tutti sono a rischio. Quando una nazione vuole dotarsi di un’arma nucleare, il rischio di attacchi nucleari aumenta per tutte le nazioni. Quando violenti estremisti operano in una remota zona di montagna, i popoli sono a rischio anche al di là degli oceani. E quando innocenti inermi sono massacrati in Bosnia e in Darfur, è la coscienza di tutti a uscirne macchiata e infangata. Ecco che cosa significa nel XXI secolo abitare uno stesso pianeta: questa è la responsabilità che ciascuno di noi ha in quanto essere umano. 

Si tratta sicuramente di una responsabilità ardua di cui farsi carico. La Storia umana è spesso stata un susseguirsi di nazioni e di tribù che si assoggettavano l’una all’altra per servire i loro interessi. Nondimeno, in questa nuova epoca, un simile atteggiamento sarebbe autodistruttivo. Considerato quanto siamo interdipendenti gli uni dagli altri, qualsiasi ordine mondiale che dovesse elevare una nazione o un gruppo di individui al di sopra degli altri sarebbe inevitabilmente destinato all’insuccesso.

Indipendentemente da tutto ciò che pensiamo del passato, non dobbiamo esserne prigionieri. I nostri problemi devono essere affrontati collaborando, diventando partner, condividendo tutti insieme il progresso. 

Ciò non significa che dovremmo ignorare i motivi di tensione. Significa anzi esattamente il contrario: dobbiamo far fronte a queste tensioni senza indugio e con determinazione. Ed è quindi con questo spirito che vi chiedo di potervi parlare quanto più chiaramente e semplicemente mi sarà possibile di alcune questioni particolari che credo fermamente che dovremo in definitiva affrontare insieme. 

Il primo problema che dobbiamo affrontare insieme è la violenza estremista in tutte le sue forme. Ad Ankara ho detto chiaramente che l’America non è – e non sarà mai – in guerra con l’Islam. In ogni caso, però, noi non daremo mai tregua agli estremisti violenti che costituiscono una grave minaccia per la nostra sicurezza. E questo perché anche noi disapproviamo ciò che le persone di tutte le confessioni religiose disapprovano: l’uccisione di uomini, donne e bambini innocenti. Il mio primo dovere in quanto presidente è quello di proteggere il popolo americano.

La situazione in Afghanistan dimostra quali siano gli obiettivi dell’America, e la nostra necessità di lavorare insieme. Oltre sette anni fa gli Stati Uniti dettero la caccia ad Al Qaeda e ai Taliban con un vasto sostegno internazionale. Non andammo per scelta, ma per necessità. Sono consapevole che alcuni mettono in dubbio o giustificano gli eventi dell’11 settembre. Cerchiamo però di essere chiari: quel giorno Al Qaeda uccise circa 3.000 persone. Le vittime furono uomini, donne, bambini innocenti, americani e di molte altre nazioni, che non avevano commesso nulla di male nei confronti di nessuno. Eppure Al Qaeda scelse deliberatamente di massacrare quelle persone, rivendicando gli attentati, e ancora adesso proclama la propria intenzione di continuare a perpetrare stragi di massa. Al Qaeda ha affiliati in molti Paesi e sta cercando di espandere il proprio raggio di azione. Queste non sono opinioni sulle quali polemizzare: sono dati di fatto da affrontare concretamente.

Non lasciatevi trarre in errore: noi non vogliamo che le nostre truppe restino in Afghanistan. Non abbiamo intenzione di impiantarvi basi militari stabili. È lacerante per l’America continuare a perdere giovani uomini e giovani donne. Portare avanti quel conflitto è difficile, oneroso e politicamente arduo. Saremmo ben lieti di riportare a casa anche l’ultimo dei nostri soldati se solo potessimo essere fiduciosi che in Afghanistan e in Pakistan non ci sono estremisti violenti che si prefiggono di massacrare quanti più americani possibile. Ma non è ancora così.

Questo è il motivo per cui siamo parte di una coalizione di 46 Paesi. Malgrado le spese e gli oneri che ciò comporta, l’impegno dell’America non è mai venuto e mai verrà meno. In realtà, nessuno di noi dovrebbe tollerare questi estremisti: essi hanno colpito e ucciso in molti Paesi. Hanno assassinato persone di ogni fede religiosa. Più di altri, hanno massacrato musulmani. Le loro azioni sono inconciliabili con i diritti umani, il progresso delle nazioni, l’Islam stesso.

Il Sacro Corano predica che chiunque uccida un innocente è come se uccidesse tutto il genere umano. E chiunque salva un solo individuo, in realtà salva tutto il genere umano. La fede profonda di oltre un miliardo di persone è infinitamente più forte del miserabile odio che nutrono alcuni. L’Islam non è parte del problema nella lotta all’estremismo violento: è anzi una parte importante nella promozione della pace.

Sappiamo anche che la sola potenza militare non risolverà i problemi in Afghanistan e in Pakistan: per questo motivo stiamo pianificando di investire fino a 1,5 miliardi di dollari l’anno per i prossimi cinque anni per aiutare i pachistani a costruire scuole e ospedali, strade e aziende, e centinaia di milioni di dollari per aiutare gli sfollati. Per questo stesso motivo stiamo per offrire 2,8 miliardi di dollari agli afgani per fare altrettanto, affinché sviluppino la loro economia e assicurino i servizi di base dai quali dipende la popolazione.

Permettetemi ora di affrontare la questione dell’Iraq: a differenza di quella in Afghanistan, la guerra in Iraq è stata voluta, ed è una scelta che ha provocato molti forti dissidi nel mio Paese e in tutto il mondo. Anche se sono convinto che in definitiva il popolo iracheno oggi viva molto meglio senza la tirannia di Saddam Hussein, credo anche che quanto accaduto in Iraq sia servito all’America per comprendere meglio l’uso delle risorse diplomatiche e l’utilità di un consenso internazionale per risolvere, ogniqualvolta ciò sia possibile, i nostri problemi. A questo proposito potrei citare le parole di Thomas Jefferson che disse: “Io auspico che la nostra saggezza cresca in misura proporzionale alla nostra potenza e ci insegni che quanto meno faremo ricorso alla potenza tanto più saggi saremo”.

Oggi l’America ha una duplice responsabilità: aiutare l’Iraq a plasmare un miglior futuro per se stesso e lasciare l’Iraq agli iracheni. Ho già detto chiaramente al popolo iracheno che l’America non intende avere alcuna base sul territorio iracheno, e non ha alcuna pretesa o rivendicazione sul suo territorio o sulle sue risorse. La sovranità dell’Iraq è esclusivamente sua. Per questo ho dato ordine alle nostre brigate combattenti di ritirarsi entro il prossimo mese di agosto. Noi onoreremo la nostra promessa e l’accordo preso con il governo iracheno democraticamente eletto di ritirare il contingente combattente dalle città irachene entro luglio e tutti i nostri uomini dall’Iraq entro il 2012. Aiuteremo l’Iraq ad addestrare gli uomini delle sue Forze di Sicurezza, e a sviluppare la sua economia. Ma daremo sostegno a un Iraq sicuro e unito da partner, non da dominatori.

E infine, proprio come l’America non può tollerare in alcun modo la violenza perpetrata dagli estremisti, essa non può in alcun modo abiurare ai propri principi. L’11 settembre è stato un trauma immenso per il nostro Paese. La paura e la rabbia che quegli attentati hanno scatenato sono state comprensibili, ma in alcuni casi ci hanno spinto ad agire in modo contrario ai nostri stessi ideali. Ci stiamo adoperando concretamente per cambiare linea d’azione. Ho personalmente proibito in modo inequivocabile il ricorso alla tortura da parte degli Stati Uniti, e ho dato l’ordine che il carcere di Guantánamo Bay sia chiuso entro i primi mesi dell’anno venturo.

L’America, in definitiva, si difenderà rispettando la sovranità altrui e la legalità delle altre nazioni. Lo farà in partenariato con le comunità musulmane, anch’esse minacciate. Quanto prima gli estremisti saranno isolati e si sentiranno respinti dalle comunità musulmane, tanto prima saremo tutti più al sicuro. 

La seconda più importante causa di tensione della quale dobbiamo discutere è la situazione tra israeliani, palestinesi e mondo arabo. Sono ben noti i solidi rapporti che legano Israele e Stati Uniti. Si tratta di un vincolo infrangibile, che ha radici in legami culturali che risalgono indietro nel tempo, nel riconoscimento che l’aspirazione a una patria ebraica è legittimo e ha anch’esso radici in una storia tragica, innegabile.

Nel mondo il popolo ebraico è stato perseguitato per secoli e l’antisemitismo in Europa è culminato nell’Olocausto, uno sterminio senza precedenti. Domani mi recherò a Buchenwald, uno dei molti campi nei quali gli ebrei furono resi schiavi, torturati, uccisi a colpi di arma da fuoco o con il gas dal Terzo Reich. Sei milioni di ebrei furono così massacrati, un numero superiore all’intera popolazione odierna di Israele.

Confutare questa realtà è immotivato, da ignoranti, alimenta l’odio. Minacciare Israele di distruzione – o ripetere vili stereotipi sugli ebrei – è profondamente sbagliato, e serve soltanto a evocare nella mente degli israeliani il ricordo più doloroso della loro Storia, precludendo la pace che il popolo di quella regione merita. 

D’altra parte è innegabile che il popolo palestinese – formato da cristiani e musulmani – ha sofferto anch’esso nel tentativo di avere una propria patria. Da oltre 60 anni affronta tutto ciò che di doloroso è connesso all’essere sfollati. Molti vivono nell’attesa, nei campi profughi della Cisgiordania, di Gaza, dei Paesi vicini, aspettando una vita fatta di pace e sicurezza che non hanno mai potuto assaporare finora. Giorno dopo giorno i palestinesi affrontano umiliazioni piccole e grandi che sempre si accompagnano all’occupazione di un territorio. Sia dunque chiara una cosa: la situazione per il popolo palestinese è insostenibile. L’America non volterà le spalle alla legittima aspirazione del popolo palestinese alla dignità, alle pari opportunità, a uno Stato proprio.

Da decenni tutto è fermo, in uno stallo senza soluzione: due popoli con legittime aspirazioni, ciascuno con una storia dolorosa alle spalle che rende il compromesso quanto mai difficile da raggiungere. È facile puntare il dito: è facile per i palestinesi addossare alla fondazione di Israele la colpa del loro essere profughi. È facile per gli israeliani addossare la colpa alla costante ostilità e agli attentati che hanno costellato tutta la loro storia all’interno dei confini e oltre. Ma se noi insisteremo a voler considerare questo conflitto da una parte piuttosto che dall’altra, rimarremo ciechi e non riusciremo a vedere la verità: l’unica soluzione possibile per le aspirazioni di entrambe le parti è quella dei due Stati, dove israeliani e palestinesi possano vivere in pace e in sicurezza.

Questa soluzione è nell’interesse di Israele, nell’interesse della Palestina, nell’interesse dell’America e nell’interesse del mondo intero. È a ciò che io alludo espressamente quando dico di voler perseguire personalmente questo risultato con tutta la pazienza e l’impegno che questo importante obiettivo richiede. Gli obblighi per le parti che hanno sottoscritto la Road Map sono chiari e inequivocabili. Per arrivare alla pace, è necessario ed è ora che loro – e noi tutti con loro – facciamo finalmente fronte alle rispettive responsabilità.

I palestinesi devono abbandonare la violenza. Resistere con la violenza e le stragi è sbagliato e non porta ad alcun risultato. Per secoli i neri in America hanno subito i colpi di frusta, quando erano schiavi, e hanno patito l’umiliazione della segregazione. Ma non è stata certo la violenza a far loro ottenere pieni ed eguali diritti come il resto della popolazione: è stata la pacifica e determinata insistenza sugli ideali al cuore della fondazione dell’America. La stessa cosa vale per altri popoli, dal Sudafrica all’Asia meridionale, dall’Europa dell’Est all’Indonesia. Questa storia ha un’unica semplice verità di fondo: la violenza è una strada senza vie di uscita. Tirare razzi a bambini addormentati o far saltare in aria anziane donne a bordo di un autobus non è segno di coraggio né di forza. Non è in questo modo che si afferma l’autorità morale: questo è il modo col quale l’autorità morale al contrario cede e capitola definitivamente.

È giunto il momento per i palestinesi di concentrarsi su quello che possono costruire. L’Autorità Palestinese deve sviluppare la capacità di governare, con istituzioni che siano effettivamente al servizio delle necessità della sua gente. Hamas gode di sostegno tra alcuni palestinesi, ma ha anche delle responsabilità. Per rivestire un ruolo determinante nelle aspirazioni dei palestinesi, per unire il popolo palestinese, Hamas deve porre fine alla violenza, deve riconoscere gli accordi intercorsi, deve riconoscere il diritto di Israele a esistere.

Allo stesso tempo, gli israeliani devono riconoscere che proprio come il diritto a esistere di Israele non può essere in alcun modo messo in discussione, così è per la Palestina. Gli Stati Uniti non ammettono la legittimità dei continui insediamenti israeliani, che violano i precedenti accordi e minano gli sforzi volti a perseguire la pace. È ora che questi insediamenti si fermino.

Israele deve dimostrare di mantenere le proprie promesse e assicurare che i palestinesi possano effettivamente vivere, lavorare, sviluppare la loro società. Proprio come devasta le famiglie palestinesi, l’incessante crisi umanitaria a Gaza non è di giovamento alcuno alla sicurezza di Israele. Né è di giovamento per alcuno la costante mancanza di opportunità di qualsiasi genere in Cisgiordania. Il progresso nella vita quotidiana del popolo palestinese deve essere parte integrante della strada verso la pace e Israele deve intraprendere i passi necessari a rendere possibile questo progresso.

Infine, gli Stati Arabi devono riconoscere che l’Arab Peace Initiative è stato sì un inizio importante, ma che non pone fine alle loro responsabilità individuali. Il conflitto israelo-palestinese non dovrebbe più essere sfruttato per distogliere l’attenzione dei popoli delle nazioni arabe da altri problemi. Esso, al contrario, deve essere di incitamento ad agire per aiutare il popolo palestinese a sviluppare le istituzioni che costituiranno il sostegno e la premessa del loro Stato; per riconoscere la legittimità di Israele; per scegliere il progresso invece che l’incessante e autodistruttiva attenzione per il passato.

L’America allineerà le proprie politiche mettendole in sintonia con coloro che vogliono la pace e per essa si adoperano, e dirà ufficialmente ciò che dirà in privato agli israeliani, ai palestinesi e agli arabi. Noi non possiamo imporre la pace. In forma riservata, tuttavia, molti musulmani riconoscono che Israele non potrà scomparire. Allo stesso modo, molti israeliani ammettono che uno Stato palestinese è necessario. È dunque giunto il momento di agire in direzione di ciò che tutti sanno essere vero e inconfutabile.

Troppe sono le lacrime versate; troppo è il sangue sparso inutilmente. Noi tutti condividiamo la responsabilità di dover lavorare per il giorno in cui le madri israeliane e palestinesi potranno vedere i loro figli crescere insieme senza paura; in cui la Terra Santa delle tre grandi religioni diverrà quel luogo di pace che Dio voleva che fosse; in cui Gerusalemme sarà la casa sicura ed eterna di ebrei, cristiani e musulmani insieme, la città di pace nella quale tutti i figli di Abramo vivranno insieme in modo pacifico come nella storia di Isra, allorché Mosé, Gesù e Maometto (la pace sia con loro) si unirono in preghiera.

Terza causa di tensione è il nostro comune interesse nei diritti e nelle responsabilità delle nazioni nei confronti delle armi nucleari. Questo argomento è stato fonte di grande preoccupazione tra gli Stati Uniti e la Repubblica islamica iraniana. Da molti anni l’Iran si distingue per la propria ostilità nei confronti del mio Paese e in effetti tra i nostri popoli ci sono stati episodi storici violenti. Nel bel mezzo della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno avuto parte nel rovesciamento di un governo iraniano democraticamente eletto. Dalla Rivoluzione Islamica, l’Iran ha rivestito un ruolo preciso nella cattura di ostaggi e in episodi di violenza contro i soldati e i civili statunitensi. Tutto ciò è ben noto. Invece di rimanere intrappolati nel passato, ho detto chiaramente alla leadership iraniana e al popolo iraniano che il mio Paese è pronto ad andare avanti. La questione, adesso, non è capire contro cosa sia l’Iran, ma piuttosto quale futuro intenda costruire.

Sarà sicuramente difficile superare decenni di diffidenza, ma procederemo ugualmente, con coraggio, con onestà e con determinazione. Ci saranno molti argomenti dei quali discutere tra i nostri due Paesi, ma noi siamo disposti ad andare avanti in ogni caso, senza preconcetti, sulla base del rispetto reciproco. È chiaro tuttavia a tutte le persone coinvolte che riguardo alle armi nucleari abbiamo raggiunto un momento decisivo. Non è unicamente nell’interesse dell’America affrontare il tema: si tratta qui di evitare una corsa agli armamenti nucleari in Medio Oriente, che potrebbe portare questa regione e il mondo intero verso una china molto pericolosa.

Capisco le ragioni di chi protesta perché alcuni Paesi hanno armi che altri non hanno. Nessuna nazione dovrebbe scegliere e decidere quali nazioni debbano avere armi nucleari. È per questo motivo che io ho ribadito con forza l’impegno americano a puntare verso un futuro nel quale nessuna nazione abbia armi nucleari. Tutte le nazioni – Iran incluso – dovrebbero avere accesso all’energia nucleare a scopi pacifici se rispettano i loro obblighi e le loro responsabilità previste dal Trattato di Non Proliferazione. Questo è il nocciolo, il cuore stesso del Trattato e deve essere rispettato da tutti coloro che lo hanno sottoscritto. Spero pertanto che tutti i Paesi nella regione possano condividere questo obiettivo. 

Il quarto argomento di cui intendo parlarvi è la democrazia. Sono consapevole che negli ultimi anni ci sono state controversie su come vada incentivata la democrazia e molte di queste discussioni sono riconducibili alla guerra in Iraq. Permettetemi di essere chiaro: nessun sistema di governo può o deve essere imposto da una nazione a un’altra.

Questo non significa, naturalmente, che il mio impegno in favore di governi che riflettono il volere dei loro popoli, ne esce diminuito. Ciascuna nazione dà vita e concretizza questo principio a modo suo, sulla base delle tradizioni della sua gente. L’America non ha la pretesa di conoscere che cosa sia meglio per ciascuna nazione, così come noi non presumeremmo mai di scegliere il risultato in pacifiche consultazioni elettorali. Ma io sono profondamente e irremovibilmente convinto che tutti i popoli aspirano a determinate cose: la possibilità di esprimersi liberamente e decidere in che modo vogliono essere governati; la fiducia nella legalità e in un’equa amministrazione della giustizia; un governo che sia trasparente e non si approfitti del popolo; la libertà di vivere come si sceglie di voler vivere. Questi non sono ideali solo americani: sono diritti umani, ed è per questo che noi li sosterremo ovunque.

La strada per realizzare questa promessa non è rettilinea. Ma una cosa è chiara e palese: i governi che proteggono e tutelano i diritti sono in definitiva i più stabili, quelli di maggior successo, i più sicuri. Soffocare gli ideali non è mai servito a farli sparire per sempre. L’America rispetta il diritto di tutte le voci pacifiche e rispettose della legalità a farsi sentire nel mondo, anche qualora fosse in disaccordo con esse. E noi accetteremo tutti i governi pacificamente eletti, purché governino rispettando i loro stessi popoli.

Quest’ultimo punto è estremamente importante, perché ci sono persone che auspicano la democrazia soltanto quando non sono al potere: poi, una volta al potere, sono spietati nel sopprimere i diritti altrui. Non importa chi è al potere: è il governo del popolo ed eletto dal popolo a fissare l’unico parametro per tutti coloro che sono al potere. Occorre restare al potere solo col consenso, non con la coercizione; occorre rispettare i diritti delle minoranze e partecipare con uno spirito di tolleranza e di compromesso; occorre mettere gli interessi del popolo e il legittimo sviluppo del processo politico al di sopra dei propri interessi e del proprio partito. Senza questi elementi fondamentali, le elezioni da sole non creano una vera democrazia.

Il quinto argomento del quale dobbiamo occuparci tutti insieme è la libertà religiosa. L’Islam ha una fiera tradizione di tolleranza: lo vediamo nella storia dell’Andalusia e di Cordoba durante l’Inquisizione. Con i miei stessi occhi da bambino in Indonesia ho visto che i cristiani erano liberi di professare la loro fede in un Paese a stragrande maggioranza musulmana. Questo è lo spirito che ci serve oggi. I popoli di ogni Paese devono essere liberi di scegliere e praticare la loro fede sulla sola base delle loro convinzioni personali, la loro predisposizione mentale, la loro anima, il loro cuore. Questa tolleranza è essenziale perché la religione possa prosperare, ma purtroppo essa è minacciata in molteplici modi.

Tra alcuni musulmani predomina un’inquietante tendenza a misurare la propria fede in misura proporzionale al rigetto delle altre. La ricchezza della diversità religiosa deve essere sostenuta, invece, che si tratti dei maroniti in Libano o dei copti in Egitto. E anche le linee di demarcazione tra le varie confessioni devono essere annullate tra gli stessi musulmani, considerato che le divisioni di sunniti e sciiti hanno portato a episodi di particolare violenza, specialmente in Iraq. 

La libertà di religione è fondamentale per la capacità dei popoli di convivere. Dobbiamo sempre esaminare le modalità con le quali la proteggiamo. Per esempio, negli Stati Uniti le norme previste per le donazioni agli enti di beneficienza hanno reso più difficile per i musulmani ottemperare ai loro obblighi religiosi. Per questo motivo mi sono impegnato a lavorare con i musulmani americani per far sì che possano obbedire al loro precetto dello zakat.

Analogamente, è importante che i Paesi occidentali evitino di impedire ai cittadini musulmani di praticare la religione come loro ritengono più opportuno, per esempio legiferando quali indumenti debba o non debba indossare una donna musulmana. Noi non possiamo camuffare l’ostilità nei confronti di una religione qualsiasi con la pretesa del liberalismo. 

È vero il contrario: la fede dovrebbe avvicinarci. Ecco perché stiamo mettendo a punto dei progetti di servizio in America che vedano coinvolti insieme cristiani, musulmani ed ebrei. Ecco perché accogliamo positivamente gli sforzi come il dialogo interreligioso del re Abdullah dell’Arabia Saudita e la leadership turca nell’Alliance of Civilizations. In tutto il mondo, possiamo trasformare il dialogo in un servizio interreligioso, così che i ponti tra i popoli portino all’azione e a interventi concreti, come combattere la malaria in Africa o portare aiuto e conforto dopo un disastro naturale.

Il sesto problema di cui vorrei che ci occupassimo insieme sono i diritti delle donne. So che si discute molto di questo e respingo l’opinione di chi in Occidente crede che se una donna sceglie di coprirsi la testa e i capelli è in qualche modo “meno uguale”. So però che negare l’istruzione alle donne equivale sicuramente a privare le donne di uguaglianza. E non è certo una coincidenza che i Paesi nei quali le donne possono studiare e sono istruite hanno maggiori probabilità di essere prosperi.

Vorrei essere chiaro su questo punto: la questione dell’eguaglianza delle donne non riguarda in alcun modo l’Islam. In Turchia, in Pakistan, in Bangladesh e in Indonesia, abbiamo visto Paesi a maggioranza musulmana eleggere al governo una donna. Nel frattempo la battaglia per la parità dei diritti per le donne continua in molti aspetti della vita americana e anche in altri Paesi di tutto il mondo.

Le nostre figlie possono dare un contributo alle nostre società pari a quello dei nostri figli, e la nostra comune prosperità trarrà vantaggio e beneficio consentendo a tutti gli esseri umani – uomini e donne – di realizzare a pieno il loro potenziale umano. Non credo che una donna debba prendere le medesime decisioni di un uomo, per essere considerata uguale a lui, e rispetto le donne che scelgono di vivere le loro vite assolvendo ai loro ruoli tradizionali. Ma questa dovrebbe essere in ogni caso una loro scelta. Ecco perché gli Stati Uniti saranno partner di qualsiasi Paese a maggioranza musulmana che voglia sostenere il diritto delle bambine ad accedere all’istruzione, e voglia aiutare le giovani donne a cercare un’occupazione tramite il microcredito che aiuta tutti a concretizzare i propri sogni.

Infine, vorrei parlare con voi di sviluppo economico e di opportunità. So che agli occhi di molti il volto della globalizzazione è contraddittorio. Internet e la televisione possono portare conoscenza e informazione, ma anche forme offensive di sessualità e di violenza fine a se stessa. I commerci possono portare ricchezza e opportunità, ma anche grossi problemi e cambiamenti per le comunità località. In tutte le nazioni – compresa la mia – questo cambiamento implica paura. Paura che a causa della modernità noi si possa perdere il controllo sulle nostre scelte economiche, le nostre politiche, e cosa ancora più importante, le nostre identità, ovvero le cose che ci sono più care per ciò che concerne le nostre comunità, le nostre famiglie, le nostre tradizioni e la nostra religione.

So anche, però, che il progresso umano non si può fermare. Non ci deve essere contraddizione tra sviluppo e tradizione. In Paesi come Giappone e Corea del Sud l’economia cresce mentre le tradizioni culturali sono invariate. Lo stesso vale per lo straordinario progresso di Paesi a maggioranza musulmana come Kuala Lumpur e Dubai. Nei tempi antichi come ai nostri giorni, le comunità musulmane sono sempre state all’avanguardia nell’innovazione e nell’istruzione.

Quanto ho detto è importante perché nessuna strategia di sviluppo può basarsi soltanto su ciò che nasce dalla terra, né può essere sostenibile se molti giovani sono disoccupati. Molti Stati del Golfo Persico hanno conosciuto un’enorme ricchezza dovuta al petrolio, e alcuni stanno iniziando a programmare seriamente uno sviluppo a più ampio raggio. Ma dobbiamo tutti riconoscere che l’istruzione e l’innovazione saranno la valuta del XXI secolo, e in troppe comunità musulmane continuano a esserci investimenti insufficienti in questi settori. Sto dando grande rilievo a investimenti di questo tipo nel mio Paese. Mentre l’America in passato si è concentrata sul petrolio e sul gas di questa regione del mondo, adesso intende perseguire qualcosa di completamente diverso.

Dal punto di vista dell’istruzione, allargheremo i nostri programmi di scambi culturali, aumenteremo le borse di studio, come quella che consentì a mio padre di andare a studiare in America, incoraggiando un numero maggiore di americani a studiare nelle comunità musulmane. Procureremo agli studenti musulmani più promettenti programmi di internship in America; investiremo sull’insegnamento a distanza per insegnanti e studenti di tutto il mondo; creeremo un nuovo network online, così che un adolescente in Kansas possa scambiare istantaneamente informazioni con un adolescente al Cairo.

Per quanto concerne lo sviluppo economico, creeremo un nuovo corpo di volontari aziendali che lavori con le controparti in Paesi a maggioranza musulmana. Organizzerò quest’anno un summit sull’imprenditoria per identificare in che modo stringere più stretti rapporti di collaborazione con i leader aziendali, le fondazioni, le grandi società, gli imprenditori degli Stati Uniti e delle comunità musulmane sparse nel mondo. 

Dal punto di vista della scienza e della tecnologia, lanceremo un nuovo fondo per sostenere lo sviluppo tecnologico nei Paesi a maggioranza musulmana, e per aiutare a tradurre in realtà di mercato le idee, così da creare nuovi posti di lavoro. Apriremo centri di eccellenza scientifica in Africa, in Medio Oriente e nel Sudest asiatico; nomineremo nuovi inviati per la scienza per collaborare a programmi che sviluppino nuove fonti di energia, per creare posti di lavoro “verdi”, monitorare i successi, l’acqua pulita e coltivare nuove specie. Oggi annuncio anche un nuovo sforzo globale con l’Organizzazione della Conferenza Islamica mirante a sradicare la poliomielite. Espanderemo inoltre le forme di collaborazione con le comunità musulmane per favorire e promuovere la salute infantile e delle puerpere.

Tutte queste cose devono essere fatte insieme. Gli americani sono pronti a unirsi ai governi e ai cittadini di tutto il mondo, le organizzazioni comunitarie, gli esponenti religiosi, le aziende delle comunità musulmane di tutto il mondo per permettere ai nostri popoli di vivere una vita migliore.

I problemi che vi ho illustrato non sono facilmente risolvibili, ma abbiamo tutti la responsabilità di unirci per il bene e il futuro del mondo che vogliamo, un mondo nel quale gli estremisti non possano più minacciare i nostri popoli e nel quale i soldati americani possano tornare alle loro case; un mondo nel quale gli israeliani e i palestinesi siano sicuri nei loro rispettivi Stati e l’energia nucleare sia utilizzata soltanto a fini pacifici; un mondo nel quale i governi siano al servizio dei loro cittadini e i diritti di tutti i figli di Dio siano rispettati. Questi sono interessi reciproci e condivisi. Questo è il mondo che vogliamo. Ma potremo arrivarci soltanto insieme.

So che molte persone – musulmane e non musulmane – mettono in dubbio la possibilità di dar vita a questo nuovo inizio. Alcuni sono impazienti di alimentare la fiamma delle divisioni, e di intralciare in ogni modo il progresso. Alcuni lasciano intendere che il gioco non valga la candela, che siamo predestinati a non andare d’accordo, e che le civiltà siano avviate a scontrarsi. Molti altri sono semplicemente scettici e dubitano fortemente che un cambiamento possa esserci. E poi ci sono la paura e la diffidenza. Se sceglieremo di rimanere ancorati al passato, non faremo mai passi avanti. E vorrei dirlo con particolare chiarezza ai giovani di ogni fede e di ogni Paese: “Voi, più di chiunque altro, avete la possibilità di cambiare questo mondo”.

Tutti noi condividiamo questo pianeta per un brevissimo istante nel tempo. La domanda che dobbiamo porci è se intendiamo trascorrere questo brevissimo momento a concentrarci su ciò che ci divide o se vogliamo impegnarci insieme per uno sforzo – un lungo e impegnativo sforzo – per trovare un comune terreno di intesa, per puntare tutti insieme sul futuro che vogliamo dare ai nostri figli, e per rispettare la dignità di tutti gli esseri umani.

È più facile dare inizio a una guerra che porle fine. È più facile accusare gli altri invece che guardarsi dentro. È più facile tener conto delle differenze di ciascuno di noi che delle cose che abbiamo in comune. Ma nostro dovere è scegliere il cammino giusto, non quello più facile. C’è un unico vero comandamento al fondo di ogni religione: fare agli altri quello che si vorrebbe che gli altri facessero a noi. Questa verità trascende nazioni e popoli, è un principio, un valore non certo nuovo. Non è nero, non è bianco, non è marrone. Non è cristiano, musulmano, ebreo. É un principio che si è andato affermando nella culla della civiltà, e che tuttora pulsa nel cuore di miliardi di persone. È la fiducia nel prossimo, è la fiducia negli altri, ed è ciò che mi ha condotto qui oggi. 

Noi abbiamo la possibilità di creare il mondo che vogliamo, ma soltanto se avremo il coraggio di dare il via a un nuovo inizio, tenendo in mente ciò che è stato scritto. Il Sacro Corano dice: “Oh umanità! Sei stata creata maschio e femmina. E ti abbiamo fatta in nazioni e tribù, così che voi poteste conoscervi meglio gli uni gli altri”. Nel Talmud si legge: “La Torah nel suo insieme ha per scopo la promozione della pace”. E la Sacra Bibbia dice: “Beati siano coloro che portano la pace, perché saranno chiamati figli di Dio”.

Sì, i popoli della Terra possono convivere in pace. Noi sappiamo che questo è il volere di Dio. E questo è il nostro dovere su questa Terra. Grazie, e che la pace di Dio sia con voi.

(Traduzione di Anna Bissanti)

(4 giugno 2009)

La (sconcertante) versione del Generale Ben Hodges_con Giacomo Gabellini, Roberto Buffagni, Giuseppe Germinario

Una registrazione tratta dal canale “il contesto” https://www.youtube.com/watch?v=8AMImDiaU4Y&t=117s. Il sito Italia e il mondo ha pubblicato, giorni fa, una intervista con sottotitoli in italiano al Generale Ben Hodges https://www.youtube.com/watch?v=cqvETNAfltA&t=1112s Nel suo candore, la rappresentazione disarmante delle convinzioni che guidano le scelte dell’attuale leadership statunitense. Ne parliamo con Giacomo Gabellini e Roberto Buffagni. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v5httop-la-sconcertante-versione-del-generale-ben-hodges-con-g.-gabellini-r.-buffag.html

Intervista del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov alla rivista americana Newsweek, 7 ottobre 2024

Intervista del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov alla rivista americana Newsweek, 7 ottobre 2024

Domanda: Con il protrarsi del conflitto in Ucraina, quanto è diversa la posizione della Russia rispetto al 2022 e come vengono soppesati i costi del conflitto rispetto ai progressi compiuti verso gli obiettivi strategici?

Risposta: La nostra posizione è ampiamente nota e rimane invariata. La Russia è aperta a una soluzione politico-diplomatica che dovrebbe rimuovere le cause alla radice della crisi. Dovrebbe mirare a porre fine al conflitto piuttosto che a raggiungere un cessate il fuoco. L’Occidente dovrebbe smettere di fornire armi e Kiev dovrebbe porre fine alle ostilità. L’Ucraina dovrebbe tornare al suo status di neutralità, non di blocco e non nucleare, proteggere la lingua russa e rispettare i diritti e le libertà dei suoi cittadini.

Il 14 giugno, il Presidente russo Vladimir Putin ha elencato i seguenti prerequisiti per l’accordo: ritiro completo dell’AFU dalla RPD, dalla RPD, dalle Oblast’ di Zaporozhye e di Kherson; riconoscimento delle realtà territoriali come sancito dalla Costituzione russa; status neutrale, non di blocco e non nucleare per l’Ucraina; sua smilitarizzazione e denazificazione; garanzia dei diritti, delle libertà e degli interessi dei cittadini di lingua russa; rimozione di tutte le sanzioni contro la Russia.

Kiev ha risposto a questa dichiarazione con un’incursione armata nell’Oblast’ di Kursk il 6 agosto. I suoi patroni – gli Stati Uniti e altri Paesi della NATO – cercano di infliggere alla Russia una “sconfitta strategica”. Date le circostanze, non abbiamo altra scelta che continuare la nostra operazione militare speciale fino a quando le minacce poste dall’Ucraina non saranno eliminate.

I costi del conflitto sono maggiori per gli ucraini, che vengono spietatamente spinti dalle loro stesse autorità verso la guerra per essere massacrati lì. Per la Russia, si tratta di difendere il proprio popolo e gli interessi vitali della sicurezza. A differenza della Russia, gli Stati Uniti continuano a farneticare su una sorta di “regole”, “stile di vita” e simili, apparentemente non capendo dove si trovi l’Ucraina e quale sia la posta in gioco in questa guerra.

Domanda: Quanto ritiene probabile che si possa raggiungere una soluzione militare o diplomatica, o vede un rischio maggiore che il conflitto si trasformi in qualcosa di ancora più grande, con le forze ucraine che ricevono armamenti NATO più avanzati ed entrano in territorio russo?

Risposta: Fare ipotesi non è il mio lavoro. Quello che voglio dire è che stiamo cercando di spegnere questa crisi da più di un decennio, ma ogni volta che mettiamo nero su bianco accordi che soddisfano tutti, Kiev e i suoi padroni fanno marcia indietro. È successo esattamente questo all’accordo raggiunto nel febbraio 2014: è stato calpestato dall’opposizione che ha compiuto un colpo di Stato con il sostegno degli Stati Uniti. Un anno dopo sono stati conclusi gli accordi di Minsk approvati dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite; anche questi sono stati sabotati per sette anni e i leader di Ucraina, Germania e Francia, che avevano firmato il documento, si sono vantati in seguito di non aver mai avuto intenzione di rispettarlo. Il documento siglato a Istanbul alla fine del marzo 2022 non è mai stato firmato da Zelensky su insistenza dei suoi supervisori occidentali, in particolare dell’allora primo ministro britannico.

Al momento, per quanto possiamo vedere, il ripristino della pace non fa parte del piano del nostro avversario. Zelensky non ha revocato il suo decreto che vieta i negoziati con Mosca. Washington e i suoi alleati della NATO forniscono sostegno politico, militare e finanziario a Kiev affinché la guerra continui. Stanno discutendo di autorizzare l’AFU a utilizzare i missili occidentali a lungo raggio per colpire in profondità il territorio russo. “Giocare con il fuoco” in questo modo può portare a conseguenze pericolose. Come ha dichiarato il Presidente Putin, prenderemo decisioni adeguate in base alla nostra comprensione delle minacce poste dall’Occidente. Spetta a voi trarre conclusioni.

Domanda: Quali piani concreti ha la Russia, in linea con i suoi partenariati strategici con la Cina e altre potenze, per ottenere cambiamenti nell’attuale ordine mondiale e come si aspetta che queste ambizioni si giochino in aree di intensa competizione e conflitto, incluso il Medio Oriente?

Risposta: Quello che abbiamo in mente è che l’ordine mondiale deve essere adattato alle realtà attuali. Oggi il mondo sta vivendo il “momento multipolare”. Lo spostamento verso l’ordine mondiale multipolare è una parte naturale del ribilanciamento del potere, che riflette cambiamenti oggettivi nell’economia, nella finanza e nella geopolitica mondiali. L’Occidente ha aspettato più a lungo degli altri, ma ha anche iniziato a rendersi conto che questo processo è irreversibile.

Stiamo parlando di rafforzare nuovi centri di potere e di decisione nel Sud e nell’Est del mondo. Invece di cercare l’egemonia, questi centri riconoscono l’importanza dell’uguaglianza sovrana e della diversità di civiltà e sostengono la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e il rispetto degli interessi degli altri.

La multipolarità si manifesta nel ruolo crescente delle associazioni regionali, come l’UEEA, la SCO, l’ASEAN, l’Unione Africana, la CELAC e altre. Il BRICS è diventato un modello di diplomazia multilaterale. L’ONU dovrebbe rimanere un forum per allineare gli interessi di tutti i Paesi.

Crediamo che tutti gli Stati, compresi gli Stati Uniti, debbano rispettare i loro obblighi su base paritaria con gli altri, piuttosto che mascherare il loro nichilismo giuridico con il mantra della loro eccezionalità. In questo siamo sostenuti dalla maggioranza dei Paesi, che vedono come il diritto internazionale venga violato impunemente nella Striscia di Gaza e in Libano, proprio come era stato violato in Kosovo, Iraq, Libia e in molti altri luoghi.

I nostri partner cinesi possono rispondere da soli, ma penso e so che condividono il nostro punto principale, la comprensione che la sicurezza e lo sviluppo sono inseparabili e indivisibili, e che finché l’Occidente continuerà a cercare il dominio, gli ideali di pace enunciati nella Carta delle Nazioni Unite rimarranno lettera morta.

Domanda: Quale impatto prevede che le elezioni presidenziali statunitensi avranno sulle relazioni tra Russia e Stati Uniti in caso di vittoria di Donald Trump o di Kamala Harris e come si sta preparando la Russia per entrambi gli scenari?

Risposta: In generale, l’esito di queste elezioni non fa alcuna differenza per noi, in quanto i due partiti hanno raggiunto un consenso sul contrasto alla Russia. Nel caso in cui ci siano cambiamenti politici negli Stati Uniti e nuove proposte per noi, saremo pronti a considerarle e a decidere se rispondono ai nostri interessi. In ogni caso, promuoveremo con decisione gli interessi della Russia, soprattutto per quanto riguarda la sua sicurezza nazionale.

Nel complesso, sarebbe naturale che gli abitanti della Casa Bianca, a prescindere da chi siano, si occupassero dei loro affari interni, piuttosto che cercare avventure a decine di migliaia di chilometri di distanza dalle coste americane. Sono certo che gli elettori statunitensi la pensano allo stesso modo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

INTERVISTA A ENNIO BORDATO! Beslan, il ricordo PARTE 2 – Giuseppe Germinario e Cesare Semovigo

INTERVISTA A ENNIO BORDATO PARTE 2 – BESLAN IL RICORDO. Qui il link della prima parte https://www.youtube.com/watch?v=NLXufqt3XcU&t=142s . Il protagonista, Ennio Bordato, già ospite di Italia e il mondo, è un profondo conoscitore della Russia, particolarmente attivo nel mantenere in vita associazioni che offrono assistenza alle vittime dell’attentato di Beslan e di altri eventi tragici in Russia. Una di queste è www.aasib.org (codice fiscale 94025210223) L’occasione è il 20° anniversario della strage terroristica di Beslan, profondamente impressa nella memoria del popolo russo. Il contenuto offre ampi e documentati flash delle reali condizioni di vita e politiche della Russia. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

La strategia di rinnovamento dell’America, di Antony J. Blinken

È in corso una feroce competizione per definire una nuova era negli affari internazionali. Un piccolo numero di Paesi – principalmente la Russia, con la partecipazione dell’Iran e della Corea del Nord, oltre che della Cina – è determinato a modificare i principi fondamentali del sistema internazionale. Sebbene le forme di governo, le ideologie, gli interessi e le capacità differiscano, queste potenze revisioniste vogliono tutte radicare un governo autocratico in patria e affermare sfere di influenza all’estero. Tutte vogliono risolvere le dispute territoriali con la coercizione o la forza e armare la dipendenza economica ed energetica di altri Paesi. E tutti cercano di erodere le basi della forza degli Stati Uniti: la loro superiorità militare e tecnologica, la loro moneta dominante e la loro rete ineguagliata di alleanze e partnership. Sebbene questi Paesi non costituiscano un asse e l’amministrazione sia stata chiara nel dire che non vuole un confronto in blocco, le scelte che queste potenze revisioniste stanno facendo ci impongono di agire con decisione per evitare questo esito.

Quando il presidente Joe Biden e il vicepresidente Kamala Harris sono entrati in carica, queste potenze revisioniste stavano già sfidando aggressivamente gli interessi degli Stati Uniti. Questi Paesi ritenevano che gli Stati Uniti fossero in declino irreversibile all’interno e divisi dai loro amici all’estero. Vedevano un’opinione pubblica americana che aveva perso la fiducia nel governo, una democrazia americana polarizzata e paralizzata e una politica estera americana che stava minando le stesse alleanze, istituzioni internazionali e norme che Washington aveva costruito e sostenuto.

Il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno perseguito una strategia di rinnovamento, abbinando gli investimenti storici nella competitività interna a un’intensa campagna diplomatica per rivitalizzare le partnership all’estero. Questa duplice strategia, secondo loro, era il modo migliore per distogliere i concorrenti dalla convinzione che gli Stati Uniti fossero in declino e diffidenti. Si trattava di ipotesi pericolose, perché avrebbero portato i revisionisti a continuare a minare il mondo libero, aperto, sicuro e prospero che gli Stati Uniti e la maggior parte dei Paesi cercano. Un mondo in cui i Paesi sono liberi di scegliere la propria strada e i propri partner e in cui l’economia globale è definita da concorrenza leale, apertura, trasparenza e ampie opportunità. Un mondo in cui la tecnologia dà potere alle persone e accelera il progresso umano. Un mondo in cui il diritto internazionale, compresi i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite, sia sostenuto e i diritti umani universali siano rispettati. Un mondo che possa evolversi per riflettere nuove realtà, dare voce a prospettive e attori emergenti e affrontare le sfide comuni del presente e del futuro.

La strategia dell’amministrazione Biden ha messo gli Stati Uniti in una posizione geopolitica molto più forte oggi rispetto a quattro anni fa. Ma il nostro lavoro non è finito. Gli Stati Uniti devono mantenere la loro forza d’animo attraverso le amministrazioni per scuotere i presupposti dei revisionisti. Devono essere pronti a far sì che gli Stati revisionisti approfondiscano la cooperazione tra loro per cercare di colmare la differenza. Deve mantenere i suoi impegni e la fiducia dei suoi amici. E deve continuare a guadagnare la fiducia del popolo americano nel potere, nello scopo e nel valore di una leadership americana disciplinata nel mondo.

Tornare in gioco

La capacità strategica degli Stati Uniti si basa in larga misura sulla loro competitività economica. Per questo motivo il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno guidato i Democratici e i Repubblicani al Congresso nell’approvazione di una legge che prevedeva investimenti storici per migliorare le infrastrutture, sostenere le industrie e le tecnologie che guideranno il ventunesimo secolo, ricaricare la base produttiva, promuovere la ricerca e guidare la transizione energetica globale.

Questi investimenti nazionali hanno costituito il primo pilastro della strategia dell’amministrazione Biden e hanno aiutato i lavoratori e le imprese americane a sostenere l’economia statunitense più forte dagli anni Novanta. Il PIL degli Stati Uniti è più grande di quello degli altri tre Paesi messi insieme. L’inflazione è scesa a livelli tra i più bassi tra le economie avanzate del mondo. La disoccupazione si è mantenuta al di sotto del 4% per il periodo più lungo in oltre 50 anni. La ricchezza delle famiglie ha raggiunto un livello record. Sebbene troppi americani stiano ancora lottando per arrivare a fine mese e i prezzi siano ancora troppo alti per molte famiglie, la ripresa ha ridotto la povertà e la disuguaglianza e ha diffuso i suoi benefici a più persone e più luoghi.

Questi investimenti nella competitività americana e nel successo della ripresa degli Stati Uniti sono fortemente attrattivi. Dopo che il Congresso ha approvato il CHIPS and Science Act e l’Inflation Reduction Act nel 2022 – il più grande investimento di sempre nel clima e nell’energia pulita – la Samsung della Corea del Sud ha impegnato decine di miliardi di dollari per produrre semiconduttori in Texas. La giapponese Toyota ha investito miliardi di dollari per produrre veicoli elettrici e batterie in North Carolina. Tutti e cinque i principali produttori di semiconduttori del mondo si sono impegnati a costruire nuovi impianti negli Stati Uniti, investendo 300 miliardi di dollari e creando oltre 100.000 nuovi posti di lavoro americani.

Gli Stati Uniti sono oggi il maggior destinatario di investimenti diretti esteri al mondo. Sono anche il maggior fornitore di investimenti diretti esteri, a dimostrazione del potere ineguagliabile del settore privato americano di espandere le opportunità economiche in tutto il mondo. Questi investimenti non vanno solo a beneficio dei lavoratori e delle comunità americane. Riducono anche la dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina e da altri paesi revisionisti e rendono il Paese un partner migliore per i Paesi che vogliono ridurre la loro dipendenza.

Se all’inizio alcuni amici temevano che gli investimenti e gli incentivi nazionali dell’amministrazione Biden potessero minacciare i loro interessi economici, con il tempo hanno visto come il rinnovamento americano possa giocare a loro favore. Ha incrementato la domanda dei loro beni e servizi e ha catalizzato i loro investimenti in chip, tecnologie pulite e catene di approvvigionamento più resistenti. E ha permesso agli Stati Uniti e ai suoi amici di continuare a guidare l’innovazione tecnologica e a definire standard tecnologici fondamentali per salvaguardare la sicurezza, i valori e il benessere comuni.

PARTNER IN PACE

Il secondo pilastro della strategia dell’amministrazione Biden è stato quello di rinvigorire e reimmaginare la rete di relazioni degli Stati Uniti, consentendo a Washington e ai suoi partner di unire le forze per portare avanti una visione condivisa del mondo e di competere in modo vigoroso ma responsabile contro coloro che cercano di minarla.

Competere con forza significa utilizzare tutti gli strumenti del potere statunitense per promuovere gli interessi degli Stati Uniti. Significa potenziare la posizione di forza degli Stati Uniti, le capacità militari e di intelligence, le sanzioni e gli strumenti di controllo delle esportazioni e i meccanismi di consultazione con gli alleati e i partner, in modo che il Paese possa dissuadere in modo credibile e, se necessario, difendersi dalle aggressioni. Sebbene Washington non voglia salire la scala delle azioni escalatorie, deve prepararsi e gestire un rischio maggiore.

Competere in modo responsabile, invece, significa mantenere canali di comunicazione per evitare che la competizione sfoci in conflitto. Significa chiarire che l’obiettivo degli Stati Uniti non è il cambio di regime e che, anche se entrambe le parti sono in competizione, devono trovare il modo di coesistere. Significa cercare modi per cooperare quando ciò serve all’interesse nazionale. E significa competere in modi che favoriscano la sicurezza e la prosperità degli amici, invece di andare a loro discapito.

La Cina è l’unico Paese che ha l’intenzione e i mezzi per rimodellare il sistema internazionale. Il Presidente Biden ha chiarito fin da subito che avremmo trattato Pechino come la “sfida del passo” degli Stati Uniti, ovvero il loro più importante concorrente strategico a lungo termine. Abbiamo intrapreso sforzi decisi per proteggere le tecnologie più avanzate degli Stati Uniti, difendere i lavoratori, le aziende e le comunità americane da pratiche economiche sleali e contrastare la crescente aggressività della Cina all’estero e la repressione interna. Abbiamo creato canali dedicati con gli amici per condividere la valutazione di Washington dei rischi economici e di sicurezza posti dalle politiche e dalle azioni di Pechino. Abbiamo comunque ripreso le comunicazioni militari e sottolineato che i gravi disaccordi con la Cina non impediranno agli Stati Uniti di mantenere forti relazioni commerciali con il Paese. Né permetteremo che l’attrito nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina precluda la cooperazione su priorità importanti per il popolo americano e per il resto del mondo, come affrontare il cambiamento climatico, fermare il flusso di droghe sintetiche e prevenire la proliferazione nucleare.

Per quanto riguarda la Russia, non ci siamo fatti illusioni sugli obiettivi revanscisti del Presidente Vladimir Putin o sulla possibilità di un “reset”. Non abbiamo esitato ad agire con forza contro le attività destabilizzanti di Mosca, compresi i suoi attacchi informatici e le interferenze nelle elezioni statunitensi. Allo stesso tempo, abbiamo lavorato per ridurre il pericolo nucleare e il rischio di guerra, estendendo il trattato New START e avviando un dialogo sulla stabilità strategica.

Siamo stati altrettanto lucidi quando si è trattato di Iran e Corea del Nord. Abbiamo aumentato la pressione diplomatica e rafforzato la posizione di forza dell’esercito statunitense per scoraggiare e limitare Teheran e Pyongyang. L’uscita unilaterale e sbagliata dell’amministrazione Trump dall’accordo nucleare iraniano ha liberato il programma nucleare di Teheran dal suo confino, minando la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi partner. Abbiamo dimostrato all’Iran che esisteva un percorso di ritorno alla conformità reciproca – se l’Iran fosse stato disposto a percorrerlo – pur mantenendo un solido regime di sanzioni e il nostro impegno a non permettere mai all’Iran di ottenere un’arma nucleare. E abbiamo chiarito la nostra disponibilità a intavolare colloqui diretti con la Corea del Nord, ma anche che non ci saremmo sottomessi alle sue sciabolate o alle sue precondizioni.

L’impegno dell’amministrazione Biden a competere vigorosamente ma responsabilmente su queste linee ha tolto ai revisionisti il pretesto che gli Stati Uniti fossero l’ostacolo al mantenimento della pace e della stabilità internazionale. Inoltre, ha fatto sì che gli Stati Uniti guadagnassero una maggiore fiducia da parte dei loro amici e, con essa, partnership più forti.

Abbiamo lavorato per realizzare il pieno potenziale di queste partnership in quattro modi. In primo luogo, ci siamo impegnati a rispettare le alleanze e i partenariati fondamentali del Paese. Il Presidente Biden ha rassicurato gli alleati della NATO che gli Stati Uniti onoreranno la loro promessa di trattare un attacco a uno come un attacco a tutti; ha riaffermato i ferrei impegni di sicurezza del Paese nei confronti del Giappone, della Corea del Sud e di altri alleati in Asia; e ha restituito al G-7 il suo ruolo di comitato direttivo delle democrazie avanzate del mondo.

In secondo luogo, abbiamo infuso alleanze e partnership statunitensi con un nuovo scopo. Abbiamo elevato il Quadrilatero, la partnership con Australia, India e Giappone, e abbiamo adottato misure concrete per realizzare una visione condivisa di un Indo-Pacifico libero e aperto, dal rafforzamento della sicurezza marittima alla produzione di vaccini sicuri ed efficaci. Abbiamo lanciato il Consiglio per il commercio e la tecnologia tra Stati Uniti e Unione Europea, mettendo in campo la più grande partnership economica del mondo per definire standard globali per le tecnologie emergenti e proteggere le innovazioni più sensibili degli Stati Uniti e dell’Europa. Abbiamo aumentato l’ambizione di relazioni bilaterali critiche, come il partenariato strategico tra Stati Uniti e India, e abbiamo rilanciato l’impegno regionale, con il Presidente Biden che ha ospitato vertici con i leader di Africa, America Latina, Isole del Pacifico e Sud-Est asiatico.

Abbiamo reso la NATO più grande, più forte e più unita che mai.

In terzo luogo, abbiamo unito gli alleati e i partner degli Stati Uniti in nuovi modi, attraverso le regioni e le questioni. Abbiamo lanciato l’Indo-Pacific Economic Framework, che riunisce 14 Paesi che rappresentano il 40% del PIL mondiale per costruire catene di approvvigionamento più sicure, combattere la corruzione e passare all’energia pulita. Abbiamo creato AUKUS, un partenariato trilaterale per la difesa attraverso il quale Australia, Regno Unito e Stati Uniti si sono uniti per costruire sottomarini a propulsione nucleare e approfondire la cooperazione scientifica, tecnologica e industriale.

In quarto luogo, abbiamo costruito nuove coalizioni per affrontare nuove sfide. Abbiamo riunito una serie di governi, organizzazioni internazionali, imprese e gruppi della società civile per produrre e distribuire centinaia di milioni di vaccini gratuiti COVID-19, porre fine alla fase acuta della pandemia, salvare vite umane e rafforzare la capacità del mondo di prevenire e rispondere a future emergenze sanitarie. Abbiamo lanciato una coalizione globale per affrontare il flagello delle droghe sintetiche illecite e uno sforzo a livello regionale per condividere la responsabilità delle storiche sfide migratorie nell’emisfero occidentale.

Nella costruzione di queste e altre coalizioni, l’amministrazione Biden ha sempre fatto delle democrazie dei Paesi vicini il suo primo punto di riferimento. È per questo che il presidente ha lanciato il Summit per la democrazia, che riunisce leader democratici e riformatori di ogni regione. Ma se l’obiettivo è risolvere i problemi del popolo americano, le democrazie non possono essere gli unici partner degli Stati Uniti. Le opportunità e i rischi in evoluzione dell’intelligenza artificiale, ad esempio, devono essere affrontati attraverso coalizioni multiple che includano anche le non democrazie, a patto che queste ultime vogliano fornire servizi ai propri cittadini e siano disposte a contribuire a risolvere le sfide comuni. È per questo che l’amministrazione Biden ha collaborato con il resto del G-7 per sviluppare quadri di governance per l’IA e ha poi guidato più di 120 Paesi – tra cui la Cina – nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per elaborare e approvare la prima risoluzione delle Nazioni Unite sullo sfruttamento dell’IA a fini benefici. Ed è per questo che l’amministrazione ha elaborato un quadro per lo sviluppo e l’uso responsabile dell’IA militare che più di 50 Paesi hanno sottoscritto.

REAZIONE AL REVISIONISMO

Mentre la nostra strategia ha rafforzato le fondamenta della forza degli Stati Uniti in patria e all’estero, la nostra azione politica ha sfruttato questa forza per trasformare la crisi in opportunità. Nel primo anno dell’amministrazione Biden, abbiamo compiuto progressi significativi nell’approfondire l’allineamento con alleati e partner sul nostro approccio alla competizione strategica. Le conversazioni nelle capitali alleate hanno portato a un cambiamento palpabile. Ad esempio, durante i negoziati per la definizione di un nuovo concetto strategico per la NATO, ho visto che per la prima volta gli alleati si sono concentrati intensamente sulla sfida che la Cina rappresenta per la sicurezza e i valori transatlantici. Nei miei colloqui con i funzionari dei Paesi alleati dell’Asia orientale, li ho sentiti alle prese con il modo di rispondere al comportamento coercitivo di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan.

La decisione di Putin di tentare di cancellare l’Ucraina dalla carta geografica, insieme alla decisione della Cina di fornire prima una copertura alla Russia e poi di alimentarne l’aggressione, ha accelerato la convergenza di vedute tra i Paesi asiatici ed europei sulla gravità della minaccia e sull’azione collettiva necessaria per affrontarla. Prima dell’invasione russa, abbiamo compiuto una serie di passi per prepararci: avvisare il mondo dell’imminente aggressione di Mosca, condividere le informazioni con gli alleati, inviare supporto militare per l’autodifesa dell’Ucraina e coordinarci con l’UE, il G-7 e altri per pianificare sanzioni economiche immediate e severe contro la Russia. Abbiamo imparato dure lezioni durante il necessario ma difficile ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan, lezioni su tutto, dalla pianificazione di emergenza al coordinamento degli alleati, e le abbiamo applicate.

Quando Putin ha lanciato la sua invasione su larga scala, la NATO ha rapidamente trasferito truppe, aerei e navi come parte della sua Forza di risposta, rafforzando il fianco orientale dell’alleanza. L’UE e i suoi Stati membri hanno inviato all’Ucraina aiuti militari, economici e umanitari. Gli Stati Uniti hanno creato il Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina, che è cresciuto fino a contare più di 50 Paesi che collaborano con le forze armate ucraine per soddisfare le esigenze più urgenti. Un’ampia coalizione di Paesi ha imposto le sanzioni più ambiziose di sempre, congelando più della metà dei beni sovrani della Russia.

Essendo un attacco non solo all’Ucraina, ma anche ai principi di sovranità e integrità territoriale alla base della Carta delle Nazioni Unite, la guerra di Putin ha alimentato timori oltre i confini europei. Se a Putin fosse stato permesso di procedere impunemente, gli aspiranti aggressori di tutto il mondo avrebbero preso nota, aprendo un vaso di Pandora di conflitti. La decisione della Cina di aiutare la Russia ha sottolineato quanto i destini degli alleati degli Stati Uniti in Europa e in Asia fossero legati tra loro. Fino a quel momento, molti in Europa continuavano a vedere la Cina soprattutto come un partner economico, anche se erano sempre più cauti nel fare troppo affidamento su Pechino. Ma quando Pechino ha fatto la sua scelta, sempre più europei hanno visto la Cina come un rivale sistemico.

Più Putin ha continuato la sua guerra, più la Russia ha fatto affidamento sul sostegno dei suoi colleghi revisionisti per rimanere in lotta. La Corea del Nord ha consegnato treni di armi e munizioni, tra cui milioni di proiettili d’artiglieria, missili balistici e lanciatori, in diretta violazione di molteplici risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’Iran ha costruito una fabbrica di droni in Russia e ha inviato a Mosca centinaia di missili balistici. Le aziende cinesi hanno accelerato la fornitura di macchinari, microelettronica e altri articoli a duplice uso di cui la Russia ha bisogno per produrre armi, munizioni e altro materiale.

Più la Russia diventava dipendente dal loro sostegno, più i revisionisti si aspettavano e ottenevano in cambio. Putin ha accettato di condividere con la Corea del Nord l’avanzata tecnologia bellica russa, aggravando una minaccia già grave per il Giappone e la Corea del Sud. Con il leader nordcoreano Kim Jong Un ha fatto rivivere un patto dell’epoca della Guerra Fredda in cui si impegnava a fornire aiuti militari se uno dei due fosse entrato in guerra. La Russia ha aumentato il sostegno militare e tecnico all’Iran e ha accelerato i negoziati per un partenariato strategico con il Paese, anche se Teheran ha continuato ad armare, addestrare e finanziare proxy che hanno compiuto attacchi terroristici contro il personale e i partner statunitensi in Medio Oriente e contro la navigazione internazionale nel Mar Rosso. La cooperazione tra Russia e Cina si è estesa a quasi tutti i settori e i due Paesi hanno organizzato esercitazioni militari sempre più aggressive e ad ampio raggio, anche nel Mar Cinese Meridionale e nell’Artico.

Cina, Russia, Iran e Corea del Nord hanno storie complicate e interessi divergenti, e le loro partnership reciproche non si avvicinano all’architettura di alleanze di lunga data degli Stati Uniti. Al di sotto delle loro grandiose dichiarazioni di amicizia e sostegno, le relazioni di questi Paesi sono in gran parte transazionali e la loro cooperazione comporta compromessi e rischi che ciascuno potrebbe trovare più sgradevoli nel tempo. Questo è particolarmente vero per la Cina, la cui salute economica interna e la cui posizione all’estero sono minacciate dall’instabilità globale fomentata dai suoi partner revisionisti. Eppure tutti e quattro i revisionisti condividono un impegno costante verso l’obiettivo generale di sfidare gli Stati Uniti e il sistema internazionale. Questo continuerà a guidare la loro cooperazione, soprattutto quando gli Stati Uniti e altri Paesi si opporranno al loro revisionismo.

La risposta dell’amministrazione Biden a questo crescente allineamento è stata quella di accelerare la convergenza tra gli alleati sulla minaccia. Abbiamo reso la NATO più grande, più forte e più unita che mai, con l’alleanza che ha accolto Finlandia e Svezia nonostante la loro lunga storia di non allineamento. All’inizio dell’amministrazione, nove dei 30 membri della NATO rispettavano l’impegno di spendere il 2% del PIL per la difesa; quest’anno, almeno 23 dei 32 alleati rispetteranno questo obiettivo.

Abbiamo approfondito e modernizzato le alleanze statunitensi nell’Indo-Pacifico, rafforzando la posizione e le capacità delle forze armate statunitensi con la firma di nuovi accordi per il potenziamento delle basi dal Giappone alle Filippine al Pacifico meridionale. E abbiamo trovato nuovi modi per unire gli alleati. Nel 2023, il Presidente Biden ha tenuto a Camp David il primo vertice trilaterale con il Giappone e la Corea del Sud, dove i tre Paesi hanno concordato di aumentare la cooperazione per difendersi dagli attacchi di missili balistici e dai cyberattacchi della Corea del Nord. Quest’anno ha ospitato alla Casa Bianca il primo vertice trilaterale con il Giappone e le Filippine, in cui le tre parti si sono impegnate ad approfondire gli sforzi congiunti per difendere la libertà di navigazione nel Mar Cinese Meridionale.

LA GRANDE CONVERGENZA

Probabilmente, il cambiamento più significativo che abbiamo ottenuto non è avvenuto all’interno delle regioni, ma tra di esse. Quando ha lanciato la sua invasione, Putin pensava di poter sfruttare la dipendenza dell’Europa dal gas, dal petrolio e dal carbone russi per seminare divisioni e indebolire il sostegno all’Ucraina. Ma ha sottovalutato la determinazione dei Paesi europei e la volontà degli alleati asiatici di aiutarli.

Il Giappone ha stanziato più di 12 miliardi di dollari in assistenza all’Ucraina e a giugno è stato il primo Paese al di fuori dell’Europa a firmare un accordo di sicurezza bilaterale decennale con Kiev. L’Australia ha fornito oltre 1 miliardo di dollari in aiuti militari all’Ucraina e fa parte di una coalizione multinazionale che addestra il personale ucraino nel Regno Unito. La Corea del Sud ha dichiarato che prenderà in considerazione la possibilità di fornire armi all’Ucraina, oltre al considerevole sostegno economico e umanitario che sta già fornendo. I partner indo-pacifici degli Stati Uniti si stanno coordinando con l’Europa per imporre sanzioni alla Russia e limitare il prezzo del petrolio russo, riducendo la quantità di denaro che Putin può incanalare nella sua macchina da guerra.

Nel frattempo, il sostegno della Cina alla Russia – e l’uso innovativo della diplomazia dell’intelligence da parte dell’amministrazione per rivelare l’ampiezza di tale sostegno – ha ulteriormente concentrato gli alleati degli Stati Uniti in Europa sulla minaccia rappresentata da Pechino. La massiccia perturbazione economica causata dall’invasione di Putin ha reso reali le conseguenze catastrofiche che deriverebbero da una crisi nello Stretto di Taiwan, attraverso il quale transita ogni anno circa la metà delle navi container commerciali del mondo. Oltre il 90% dei semiconduttori più avanzati al mondo sono prodotti a Taiwan.

Quando l’amministrazione Biden è entrata in carica, i principali partner europei erano determinati a ottenere l’autonomia dagli Stati Uniti e ad approfondire i legami economici con la Cina. Dopo l’invasione, tuttavia, hanno riorientato gran parte della loro agenda economica sul “de-rischio” dalla Cina. Nel 2023, l’UE ha adottato la legge sulle materie prime critiche per ridurre la sua dipendenza dalla Cina per i fattori produttivi necessari alla fabbricazione di prodotti come veicoli elettrici e turbine eoliche. Nel 2024, l’UE ha avviato nuove iniziative per rafforzare ulteriormente la propria sicurezza economica, tra cui il miglioramento dello screening degli investimenti esteri e in uscita, della sicurezza della ricerca e dei controlli sulle esportazioni. Estonia, Lettonia e Lituania si sono ritirate dall’iniziativa cinese “17+1” per gli investimenti in Europa centrale e orientale. L’Italia ha abbandonato la Belt and Road Initiative cinese. Inoltre, un numero crescente di Paesi europei, tra cui Francia, Germania e Regno Unito, ha vietato alle aziende tecnologiche cinesi di fornire attrezzature per le loro infrastrutture critiche.

Come Segretario di Stato, non faccio politica, ma politica.

Anche gli amici in Europa e in Asia si sono uniti agli Stati Uniti nell’intraprendere un’azione coordinata per affrontare le pratiche commerciali sleali e la sovraccapacità produttiva della Cina. Quest’anno, l’amministrazione Biden ha imposto tariffe mirate sull’acciaio e sull’alluminio, sui semiconduttori e sui minerali essenziali – invece di tariffe generalizzate che aumentano i costi per le famiglie americane – e l’Unione Europea e il Canada hanno imposto tariffe sui veicoli elettrici cinesi. Abbiamo imparato una dura lezione dallo “shock cinese” del primo decennio di questo secolo, quando Pechino ha scatenato una marea di beni sovvenzionati che hanno affogato le industrie americane, distrutto i mezzi di sussistenza degli americani e devastato le comunità americane. Per assicurarci che la storia non si ripeta e per competere con le tattiche distorsive della Cina, stiamo investendo di più nella capacità produttiva degli Stati Uniti e dei suoi amici, e stiamo mettendo in atto maggiori tutele per questi investimenti.

Quando si tratta di tecnologie emergenti, gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa e in Asia collaborano sempre di più per mantenere il loro vantaggio collettivo. Su nostra sollecitazione, il Giappone e i Paesi Bassi si sono uniti agli Stati Uniti nell’adottare misure per impedire alla Cina di accedere ai semiconduttori più avanzati e alle attrezzature utilizzate per produrli. Attraverso il Quantum Development Group, abbiamo riunito nove importanti alleati europei e asiatici per rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento e approfondire le partnership commerciali e di ricerca in una tecnologia con capacità superiori anche ai più potenti supercomputer.

Dal momento in cui la Russia ha lanciato la sua guerra, alcuni negli Stati Uniti hanno sostenuto che il sostegno americano all’Ucraina avrebbe distolto risorse dalla sfida della Cina. Le nostre azioni hanno dimostrato il contrario: opporsi alla Russia è stato fondamentale per realizzare una convergenza senza precedenti tra Asia ed Europa, che vedono sempre più la loro sicurezza come indivisibile. Questo cambiamento è la conseguenza non solo di decisioni fatali prese da Mosca e Pechino. È anche il prodotto di decisioni fatidiche prese dagli alleati e dai partner degli Stati Uniti, scelte che Washington ha incoraggiato ma non ha voluto, né potuto imporre.

La coalizione globale a sostegno dell’Ucraina è il più potente esempio di condivisione degli oneri che abbia mai visto nella mia carriera. Mentre gli Stati Uniti hanno fornito 94 miliardi di dollari a sostegno dell’Ucraina dall’invasione su larga scala di Putin, i partner europei, asiatici e di altri Paesi hanno contribuito con quasi 148 miliardi di dollari. Resta ancora molto da fare per potenziare le capacità degli alleati statunitensi in Europa e Asia attraverso una combinazione di maggiore coordinamento, investimenti e integrazione della base industriale. Il popolo americano si aspetta e la sicurezza degli Stati Uniti richiede che gli alleati e i partner si facciano carico di una parte maggiore dell’onere della propria difesa nel tempo. Ma gli Stati Uniti si trovano oggi in una posizione chiaramente più forte in entrambe le regioni più importanti grazie al ponte di alleati che abbiamo costruito. E lo stesso vale per gli amici dell’America.

REVISIONISMO ATTRAVERSO LE REGIONI

Gli effetti destabilizzanti della crescente assertività e dell’allineamento dei revisionisti vanno ben oltre l’Europa e l’Asia. In Africa, la Russia ha sguinzagliato i suoi agenti e mercenari per estrarre oro e minerali critici, diffondere disinformazione e aiutare chi cerca di rovesciare governi democraticamente eletti. Invece di sostenere gli sforzi diplomatici per porre fine alla guerra in Sudan – la peggiore crisi umanitaria del mondo – Mosca sta alimentando il conflitto armando entrambe le parti. L’Iran e i suoi proxy hanno approfittato del caos per rilanciare le rotte del traffico illecito di armi nella regione e per esacerbare i disordini. Pechino, nel frattempo, ha distolto lo sguardo dalla belligeranza di Mosca in Africa, favorendo nuove dipendenze e appesantendo altri Paesi con un debito insostenibile. In Sud America, Cina, Russia e Iran stanno fornendo sostegno militare, economico e diplomatico al governo autoritario di Nicolás Maduro in Venezuela, rafforzando la convinzione che il suo regime sia impermeabile alle pressioni.

L’allineamento revisionista si sta manifestando ancora più intensamente in Medio Oriente. Un tempo la Russia sosteneva gli sforzi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per limitare le ambizioni nucleari dell’Iran; ora, invece, ne favorisce il programma nucleare e ne agevola le attività destabilizzanti. La Russia è anche passata dall’essere uno stretto partner di Israele a rafforzare i suoi legami con Hamas dopo l’attacco del 7 ottobre. L’amministrazione Biden, da parte sua, ha lavorato instancabilmente con i partner in Medio Oriente e oltre per porre fine al conflitto e alle sofferenze di Gaza, trovare una soluzione diplomatica che permetta a israeliani e libanesi di vivere in sicurezza su entrambi i lati del confine, gestire il rischio di una guerra regionale più ampia e lavorare per una maggiore integrazione e normalizzazione nella regione, anche tra Israele e Arabia Saudita.

Questi sforzi sono interdipendenti. Senza la fine della guerra a Gaza e senza un percorso credibile e limitato nel tempo verso la creazione di uno Stato che risponda alle legittime aspirazioni dei palestinesi e alle esigenze di sicurezza di Israele, la normalizzazione non può andare avanti. Ma se questi sforzi avranno successo, la normalizzazione unirà Israele a un’architettura di sicurezza regionale, sbloccherà opportunità economiche in tutta la regione e isolerà l’Iran e i suoi proxy. I barlumi di questa integrazione sono stati mostrati nella coalizione di Paesi, compresi gli Stati arabi, che hanno aiutato Israele a difendersi da un attacco diretto senza precedenti da parte dell’Iran in aprile. Le mie visite nella regione dal 7 ottobre scorso hanno confermato che esiste un percorso verso una maggiore pace e integrazione, se i leader sono disposti a prendere decisioni difficili.

Per quanto implacabili siano i nostri sforzi, le conseguenze umane della guerra a Gaza continuano a essere devastanti. Decine di migliaia di civili palestinesi sono stati uccisi in un conflitto che non hanno iniziato e che non possono fermare. Quasi tutta la popolazione di Gaza è stata sfollata e la maggior parte soffre di malnutrizione. A Gaza rimangono circa 100 ostaggi, già uccisi o ancora detenuti in condizioni brutali da Hamas. Tutte queste sofferenze rendono ancora più urgenti i nostri sforzi per porre fine al conflitto, evitare che si ripeta e gettare le basi per una pace e una sicurezza durature nella regione.

FARE UN’OFFERTA PIÙ FORTE

Per molti Paesi in via di sviluppo e dei mercati emergenti, la competizione tra grandi potenze in passato significava essere chiamati a scegliere da che parte stare in una gara che sembrava lontana dalle loro lotte quotidiane. Molti hanno espresso il timore che la rivalità odierna non sia diversa. E alcuni temono che l’attenzione degli Stati Uniti per il rinnovamento interno e la competizione strategica vada a scapito delle questioni più importanti per loro. Washington deve dimostrare che è vero il contrario.

Il lavoro dell’amministrazione Biden per finanziare le infrastrutture in tutto il mondo è un tentativo di fare proprio questo. Nessun Paese vuole progetti infrastrutturali costruiti male e distruttivi per l’ambiente, che importano o abusano di lavoratori, o che favoriscono la corruzione e appesantiscono il governo con un debito insostenibile. Eppure, troppo spesso, questa è stata l’unica opzione. Per offrire una scelta migliore, gli Stati Uniti e altri Paesi del G-7 hanno lanciato nel 2022 il Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali. L’iniziativa finirà per sbloccare 600 miliardi di dollari di capitale privato per finanziare progetti di alta qualità e rispettosi dell’ambiente, nonché per potenziare le comunità in cui vengono costruiti. Gli Stati Uniti stanno già coordinando gli investimenti in ferrovie e porti per collegare i poli economici delle Filippine e dare impulso agli investimenti nel Paese. Inoltre, stanno effettuando una serie di investimenti infrastrutturali in una fascia di sviluppo che attraversa l’Africa – collegando il porto angolano di Lobito alla Repubblica Democratica del Congo e allo Zambia e, infine, collegando l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano – che creerà opportunità per le comunità di tutta la regione, sostenendo al contempo la fornitura di minerali critici, fondamentali per guidare la transizione energetica pulita.

Gli Stati Uniti stanno collaborando con i loro partner per costruire e ampliare l’infrastruttura digitale, in modo che i Paesi non debbano rinunciare alla loro sicurezza e privacy per ottenere connessioni Internet ad alta velocità e a prezzi accessibili. In collaborazione con Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Taiwan, Washington ha investito in cavi che estenderanno l’accesso digitale a 100.000 persone nelle isole del Pacifico. E ha promosso sforzi simili in altre zone dell’Asia, dell’Africa e del Sud America.

L’amministrazione ha anche cercato di rendere le istituzioni internazionali più inclusive. Per quanto imperfette possano essere le Nazioni Unite e gli altri organismi di questo tipo, non c’è modo di sostituirne la legittimità e le capacità. Partecipare e riformarli è uno dei modi migliori per sostenere l’ordine internazionale contro i tentativi di distruggerlo. Per questo motivo, sotto l’amministrazione Biden, gli Stati Uniti hanno aderito all’Organizzazione mondiale della sanità, al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite e all’UNESCO. È anche per questo che l’amministrazione ha proposto di ampliare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite aggiungendo due membri permanenti dall’Africa, un membro permanente dall’America Latina e dai Caraibi e un seggio eletto per i piccoli Paesi insulari in via di sviluppo. Questo si aggiunge ai seggi permanenti che da tempo proponiamo per Germania, India e Giappone. Ed è per questo che abbiamo fatto pressione affinché il G-20 aggiungesse l’Unione Africana come membro permanente, cosa che è avvenuta nel 2023. Nel 2021, abbiamo sostenuto lo stanziamento di 650 miliardi di dollari in diritti speciali di prelievo da parte del Fondo Monetario Internazionale per aiutare i Paesi poveri che stanno lottando contro il peso delle crisi globali della salute, del clima e del debito. Abbiamo anche spinto per riforme alla Banca Mondiale che consentiranno ai governi di rinviare i pagamenti del debito dopo disastri naturali e shock climatici e amplieranno i finanziamenti accessibili disponibili per i Paesi a medio reddito. Sotto il Presidente Biden, gli Stati Uniti hanno quadruplicato i finanziamenti per il clima ai Paesi in via di sviluppo per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi climatici e hanno aiutato più di mezzo miliardo di persone a gestire gli effetti del cambiamento climatico.

Più volte l’amministrazione Biden ha dimostrato che gli Stati Uniti sono il Paese su cui gli altri possono contare per risolvere i loro problemi più gravi. Quando la guerra in Ucraina ha esacerbato la crisi globale della sicurezza alimentare, ad esempio, gli Stati Uniti hanno investito 17,5 miliardi di dollari per affrontare il problema dell’insicurezza alimentare e hanno mobilitato più di 100 Paesi affinché adottassero misure concrete per affrontare la sfida e le sue cause profonde. Tutto questo continuando a essere il maggior donatore, di gran lunga, di aiuti umanitari salvavita in tutto il mondo.

IL FRONTE INTERNO

Sebbene alcuni americani siano favorevoli a un maggiore unilateralismo e isolazionismo, i pilastri della strategia dell’amministrazione Biden godono in realtà di un ampio sostegno. La legge CHIPS e la legge sulla scienza e le varie fasi di finanziamento per l’Ucraina e Taiwan sono passate al Congresso con un sostegno bipartisan. Democratici e repubblicani in entrambe le camere sono impegnati a rafforzare le alleanze degli Stati Uniti. E, sondaggio dopo sondaggio, la maggior parte degli americani considera fondamentale una leadership statunitense disciplinata e di principio nel mondo.

Il consolidamento di questo allineamento è fondamentale per convincere alleati e rivali che, sebbene il partito al potere a Washington possa cambiare, i pilastri della politica estera statunitense non cambieranno. Questo darà agli alleati la fiducia che gli Stati Uniti possano rimanere al loro fianco, il che a sua volta li renderà alleati più affidabili per gli Stati Uniti. E permetterà a Washington di continuare ad affrontare i suoi rivali da una posizione di forza, poiché sapranno che la potenza americana è radicata non solo nei fermi impegni del governo statunitense, ma anche nelle incrollabili convinzioni del popolo americano.

Come Segretario di Stato, non mi occupo di politica, ma di politica. E la politica è fatta di scelte. Fin dal primo giorno, il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno fatto una scelta fondamentale: in un mondo più competitivo e infiammabile, gli Stati Uniti non possono andare avanti da soli. Se l’America vuole proteggere la sua sicurezza e creare opportunità per la sua gente, deve stare dalla parte di coloro che hanno a cuore un mondo libero, aperto, sicuro e prospero e opporsi a coloro che minacciano quel mondo. Le scelte che gli Stati Uniti faranno nella seconda metà di questo decennio decisivo determineranno se questo momento di prova rimarrà un momento di rinnovamento o tornerà a un periodo di regressione – se Washington e i suoi alleati potranno continuare a competere con le forze del revisionismo o lasciare che la loro visione definisca il XXI secolo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Covid e Svezia! La mutazione di un paese. Dal libro di Max Bonelli Con Max Bonelli e Paolo Manzi

La conversazione trae spunto dall’ultimo libro di Max Bonelli “Un pensiero libero nell’era della globalizzazione” reperibile su Amazon, a questo link: https://www.amazon.in/pensiero-libero-nellera-globalizzazione-Italian-ebook/dp/B0CLKYLW7Z

La gestione dell’ultima crisi pandemica, fondata su un mix micidiale di cieco allarmismo ed interventi draconiani ed indiscriminati, ha accelerato in quei tre anni profondi mutamenti, da tempo endemici, nella società e nelle modalità di controllo ed esercizio del potere. Max Bonelli, con il suo ultimo libro “un pensiero libero nell’era della globalizzazione”, ci offre un affresco di situazioni e di riflessioni tale da consentire al lettore di individuare l’inquietante filo conduttore che lega eventi e comportamenti in apparenza distanti. Un canovaccio che tende a riproporsi artatamente in ogni condizione di crisi. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5hjo8l-covid-e-svezia-la-mutazione-di-un-paese-con-max-bonelli-e-paolo-manzi.html

Russia-Ucraina 66a puntata! Ugledar cade_ Con Max Bonelli, Gabriele Germani, Giuseppe Germinario

Prosegue la collaborazione con il canale YouTube di Gabriele Germani “la grande imboscata”. L’esercito ucraino inizia seriamente a vacillare. L’arretramento dalle ultime linee di difesa faticosamente costruite in questo decennio è lento ed inesorabile, accompagnato da evidenti segni di disaffezione tra la popolazione e nei ranghi dei militari. La recrudescenza del conflitto tra Israele, Hamas, Hezbollah e l’Iran non aiuterà certo a mantenere vivi l’attenzione ed il sostegno occidentale al regime ucraino. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

RICORDANDO BESLAN_Intervista a Ennio Bordato 1a parte

Il protagonista, Ennio Bordato, già ospite di Italia e il mondo, è un profondo conoscitore della Russia, particolarmente attivo nel mantenere in vita associazioni che offrono assistenza alle vittime dell’attentato di Beslan e di altri eventi tragici in Russia. Una di queste è www.aasib.org (codice fiscale 94025210223) L’occasione è il 20° anniversario della strage terroristica di Beslan, terribile nel suo tragico epilogo, profondamente impressa nella memoria del popolo russo. Il contenuto offre ampi e documentati flash delle reali condizioni di vita e politiche della Russia. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5gpj6l-intervista-ennio-bordato-ricordando-beslan-1a-parte.html

LA GRANDE ALLEANZA EUROASIATICA_ con Roberto Buffagni, Cesare Semovigo, G. Germinario, G. Germani

Prosegue la collaborazione con il canale “la grande imboscata”. Si parla dei sodalizi euroasiatici nelle aspettative, nelle speranze e nella realtà dei protagonisti. Il link originale è questo: https://www.youtube.com/watch?v=ZTd0xS5X0EQ&t=85s
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5go4ml-la-grande-alleanza-euroasiatica-con-roberto-buffagni-cesare-semovigo-g.-ger.html

1 6 7 8 9 10 75