UN CALICE AFRICANO PER MACRON (Gilles La-Carbona)?_da Minurne ….il piatto vuoto di Meloni_di Elena Basile

Il colpo di stato in Niger è stato accolto in Europa, in Francia in particolare, con un senso di frustrazione e smarrimento dalle élites dominanti e con un anelito liberatorio di emancipazione dal giogo occidentale da parte degli ambienti di opposizione “sovranista” e “terzomondista”. Ancora una volta il riflesso condizionato di cui sono schiave le élites dominanti, ormai però sempre più arroccate, ha tentato di racchiudere l’evento nello schema fuorviante e strumentale della contrapposizione democrazie/dittature totalitarie. Segno che si vuole rimuovere ancora una volta il fatto che l’introduzione dei regimi democratico-liberali, laddove innestati, in un contesto sociale di natura tribale e clanica, non fa che riprodurre con la forza dei numeri il predominio discriminatorio di clan particolari sugli altri su base tribale. E’ il miraggio che ha ingannato in gran parte a suo tempo le nuove classi dirigenti africane a fine secolo sino a farle ricadere paradossalmente nelle logiche tribali. Segno che si continua, nel mondo occidentale, a glissare per interesse ed ottusità sul fatto che la costruzione di una forma statuale moderna in Africa, rappresentativa della composizione sociale, non può prescindere al contrario da un accordo tra queste componenti e dalla iniziativa di gruppi dirigenti e amministrativi, in primo luogo l’esercito, sul quale costruire un minimo di coesione nazionale. E’ quanto è riuscito a comporre a suo tempo con relativo successo Gheddafi, non ha caso brutalmente e tragicamente estromesso dalla coalizione occidentale nel 2011. Quello, però, è stato solo l’episodio più tragico e dirompente di una politica tuttora perseguita in quel continente dai paesi occidentali, compresa la Francia nell’area francofona. I colpi di stato in Mali, Burkina Faso e, ultimamente, in Niger rappresentano soprattutto una reazione a queste politiche, resa possibile dalla presenza nel continente di numerosi nuovi attori geopolitici in aperta competizione con i tradizionali colonizzatori francesi, inglesi e, in forme diverse, statunitensi; tra di essi senza dubbio la Cina e la Russia, ma anche l’India, la Turchia, Israele e i paesi del Golfo Persico. La presenza russa e cinese, in particolare, poggia su fondamenti politici diversi da quelli occidentali, basati pragmaticamente sull’accettazione dello stato di fatto degli equilibri politici nei paesi africani. Un principio che ha comunque prodotto pesanti attriti in quelle aree, specie con la Cina, nella fattispecie sulla gestione del debito, sullo sfruttamento dei terreni agricoli e sulle modalità di costruzione delle infrastrutture civili; attriti, però, al momento gestibili rispetto al livore suscitato dal retaggio coloniale e neocoloniale dei paesi occidentali. Attriti che le due potenze emergenti sono riuscite sinora a gestire e spesso a risolvere. Sono tutti i paesi occidentali a subire al contrario le pesanti conseguenze di questo anelito emancipatorio; soprattutto, però, la Francia. Se i suoi avversari e nemici dichiarati si sono esposti ormai alla luce del sole in queste dinamiche, non va sottovalutato l’atteggiamento sornione e subdolo degli Stati Uniti, desiderosi di stringere la morsa ed annichilire ogni futura velleità di autonomia dei propri alleati, specie in una prospettiva di confronto multipolare o bipolare. Il Niger ospita la principale base statunitense in Africa e, al momento, gli strali più duri della nuova giunta sono indirizzati alla Francia.

La brama di emancipazione e sviluppo tra i paesi africani è comunque indubbia, come pure l’esigenza di stabilizzazione dei regimi e delle società. Trova alimento ed occasioni nella presenza competitiva di numerose potenze emergenti impegnate ed interessate al continente. Può contare sul diverso approccio offerto da queste rispetto al tradizionale impegno occidentale. Sia la Cina che la Russia puntano piuttosto alla accettazione della situazione interna a quei paesi che ad una azione destabilizzatrice. Influisce certamente la tradizione diplomatica e il retroterra culturale di quei paesi, diversi da quelli occidentali a matrice anglosassone e transalpina. Il protrarsi di questa linea di condotta nel futuro prossimo, più che dal bagaglio culturale e dalla tradizione diplomatica, dipenderà dalle dinamiche geopolitiche interne a quel continente, dall’atteggiamento del mondo occidentale e, principalmente, dalla capacità di conduzione di linee politiche autonome ed indipendenti delle élites locali africane.

Queste hanno visto nell’andamento del conflitto ucraino, nella capacità russa di fronteggiare sul campo la NATO e gli Stati Uniti, nell’alternativa economica, ma sempre più politica, della Cina l’esempio di azione e la possibilità di aprire varchi anche con toni insolenti e spavaldi.

I paesi africani hanno già conosciuto questo potente anelito; ma al successo militare contro le potenze coloniali, non ha fatto seguito nella maggior parte dei casi il conseguimento di una effettiva indipendenza politica ed economica e la costruzione di regimi statuali solidi.

Una eccessiva baldanza ed una eccessiva fiducia verso gli agenti esterni, piuttosto che sulle proprie capacità di ricomposizione e di sviluppo rischia di farli ricadere nello stesso errore e ridiventare terreno di contesa di forze esterne.

Al momento sono i paesi occidentali a guida americana ed alcuni paesi arabi a riproporre in Africa politiche di istigazione alla frammentazione e conflittualità clanica e tribale, gli uni sotto la maschera del diritto individuale, gli altri dell’adesione confessionale. E’ giusto, quindi, che siano il bersaglio principale degli strali. Han voglia, anche alcuni ambienti critici francesi, come sottolineato nel secondo articolo, a lamentare l’ingratitudine degli africani ai servigi offerti dalla Francia. Il poco che le élites francesi hanno saputo offrire alle colonie non è stato un atto di generosità e, soprattutto, è venuto meno con la concentrazione degli investimenti e degli interessi economici occidentali verso la Cina, la quale ha saputo par altro farne ottimo uso. Esattamente la stessa dinamica realizzata dagli Stati Uniti con il Messico e l’intero Sud-America.

Il futuro dei paesi africani, delle Afriche, la loro emancipazione dipende dalla capacità di individuare e praticare i propri interessi e le proprie possibilità di sviluppo in un quadro di coesione sociale praticabile, di una politica demografica assennata e di impostare su di essi le indispensabili relazioni internazionali.

L’Italia avrebbe, in realtà, ancora delle carte residue da giocare sull’onda del credito accumulato negli anni ’60/’70 nel Mediterraneo esteso e nel Nord-Africa. Le sue attuali élites, si fa per dire, e l’attuale Governo Meloni, in buona sintonia con i precedenti, avrebbero alternative concrete da seguire. Lo aveva messo sul piatto Trump a suo tempo, lo ha dimostrato sul campo la Turchia di Erdogan.

Giorgia Meloni ha scelto di spendere questo credito residuo come cortina fumogena di disegni altri e in qualità di mosca cocchiera delle strategie avventuriste e guerrafondaie dei neocon-progressisti statunitensi e dei lirici europeisti al seguito.

Il “piano Mattei” di suo conio è un insulto alla memoria di quella figura. Rappresenta l’icona dietro la quale un intero paese sarà trascinato volente o nolente in questo scacchiere. Lo abbiamo ribadito più volte e in tempi non sospetti. Con quale modalità, per fare cosa, con quali conseguenze saranno gli altri a deciderlo; a meno di improbabili sussulti o eventi catastrofici, a questo punto auspicabili, nella “terra madre”.

Nel frattempo il Senato della Nigeria ha respinto l’opzione militare contro il Niger. La posizione non è ancora ben definita, ma è evidente che se vorranno intervenire, dovranno farlo probabilmente senza maschere.  Gli Stati Uniti hanno inviato in Benin già tre giganteschi C17 carichi di materiale e truppe; hanno chiesto già conto al Presidente nigeriano, favorevole all’intervento, dei ritardi organizzativi dell’operazione. Buona lettura, Giuseppe Germinario

UN CALICE AFRICANO PER MACRON (Gilles La-Carbona)?
Macron non si è accorto di nulla con il Niger o, come al solito, ha chiuso un occhio?

Editoriale di Gilles La-Carbona: Segretario nazionale del RPF

La repentinità dell’evento potrebbe indurre a pensare che si tratti della prima ipotesi, ma ancora una volta l’evidenza è ingannevole. In realtà, ciò che sta accadendo in Niger è semplicemente la logica prosecuzione di un processo sostenuto da anni da una politica estera deplorevole, ma accelerato dallo stesso Macron e dalla sua arroganza, costante fonte di disastri diplomatici.

Éléments magazine – Bernard Lugan: “La Françafrique è una leggenda!

Il Niger non si è trasformato in un colpo solo, conquistando tutti i presenti al Quai d’Orsay. Il 21 marzo 2023, Bernard Lugan, specialista dell’Africa, aveva previsto a casa di Bercoff quello che è appena successo, e allora perché non gli avete dato retta? Semplicemente perché va controcorrente rispetto alla doxa di Macron. Come spiega molto chiaramente, “se i nostri attuali funzionari, che sono specialisti, facessero più etnografia invece che ideologia, e se leggessero autori antichi, la Francia eviterebbe di commettere errori”. Ma Macron non apprezza le competenze e non si circonda né di intelligenza né di conoscenza.

Il suo tour in Africa è stato un fiasco, come tutto quello che fa, e anche in questo caso i media bugiardi e sovvenzionati lo hanno coperto, preferendo tenere la verità per sé ed evitare analisi approfondite, per non dover dare l’allarme. Sempre per compiacere, per conservare il denaro pubblico che li sostiene, a spese della realtà. Le menzogne sono ovunque e la verità non si trova da nessuna parte, a meno che non venga bollata come tale da queste agenzie statali. L’Africa vuole emanciparsi, ma rimane impantanata nei suoi problemi economici, etnici e religiosi, nella corruzione e nella dipendenza permanente dalla tecnologia e dagli aiuti occidentali. I cinesi e i russi stanno cercando di sostituire i francesi e gli americani sul campo. Tutto questo fa parte di una schizofrenia che vorrebbe che i francesi abbandonassero l’Africa, mentre molti giovani africani sognano di venire in Europa e in particolare in Francia.

Il recente colpo di Stato in Niger potrebbe essere il primo domino a infrangere le illusioni di potere che persistono, soprattutto per la Francia. La decisione di vietare l’esportazione di uranio e oro in Francia dovrebbe essere un test, perché Macron avrà solo due opzioni: ritirarsi in silenzio e rimpatriare i 1.500 soldati, oppure intervenire. Lui, che sogna la guerra, opterà per la seconda, ma a quale scopo? Burkina Faso, Mali e Mauritania hanno già avvertito che entreranno in guerra a fianco del Niger per difendere i suoi interessi in caso di tentativo di intervento armato straniero. Data la nostra forza militare, non abbiamo più riserve di munizioni, poco equipaggiamento perché destinato all’Ucraina, e le nostre capacità di trasporto e di rifornimento delle truppe sono ridotte al minimo, dato che affittiamo aerei cargo dalla Russia per le nostre proiezioni. I nostri 1.500 soldati faranno fatica a sostenere un conflitto che coinvolge quattro Paesi, magari appoggiati da aziende private. E non dimentichiamo che un altro dei nostri fornitori di uranio è la Russia.

Il resto del mondo si sta svegliando di fronte all’arretramento senza precedenti dell’Occidente, che non è più in grado di imporre altro che vincoli e prepotenze infinite alla propria popolazione. Un fallimento militare in Niger sarebbe una doccia fredda per Macron, oltre che un vestito adatto a lui.

Relazioni Africa-Francia: perché la Francia deve affrontare tanta rabbia in Africa occidentale – BBC News Afrique

La Francia viene espulsa ovunque in Africa e dietro questo rifiuto c’è tutta l’Europa. La domanda è: come si è arrivati a questo? Ripetendo che possiamo essere forti solo in alleanza con altri, abbiamo perso la nostra sovranità e il nostro potere. La formula era valida solo finché la coalizione europea rappresentava qualcosa di serio, una paura reale. Ma la guerra in Ucraina ha rivelato le debolezze della NATO. Circa 50 Paesi non sono riusciti a far indietreggiare la Russia, immaginate se fossimo stati da soli. La Francia non poteva più essere soddisfatta di se stessa, non era nulla secondo le nostre politiche, e doveva fondersi in tutta una serie di organizzazioni favolose senza le quali non potevamo esistere. Questo discorso disfattista conteneva i semi della decadenza. I media lo hanno propagato con forza. Il risultato è lì, non ancora accettato dai nostri cacicchi, ma la realtà dovrebbe aprire loro gli occhi. Coloro che in Francia si ostinano a pensare che dobbiamo dipendere dagli altri per far sentire la nostra voce o per sopravvivere, si sbagliano e ripetono inconsciamente la stanca formula di dire che se le cose andavano male in Francia era perché avevamo bisogno di più Europa. Ora dipendiamo totalmente dalla Commissione europea e nulla va per il verso giusto.

La realtà, tuttavia, è che non possiamo perseguire grandi disegni portando avanti le politiche che conosciamo bene, distogliendo le nostre entrate dalle missioni essenziali. Le nostre risorse sono tutte concentrate sul mantenimento di uno Stato obeso ma in crisi, che sperpera denaro in controsocietà di periferia, in coperture sociali malversate, in molteplici sussidi a organizzazioni con missioni e risultati oscuri e in pessimi piani industriali, che non sono altro che trasferimenti mascherati di denaro pubblico a interessi privati.

L’RPF è favorevole a un vero e proprio audit delle finanze pubbliche. È stato stimato che quasi 40 miliardi di euro sono stati spesi per agenzie fasulle che ingrassano gli amici dei politici e non aggiungono alcun valore. Se a questo si aggiungono i milioni regalati alla stampa, i miliardi persi per sostenere la pletora di dipendenti pubblici europei, l’evasione fiscale per oltre 150 miliardi, le frodi sociali per diverse decine di miliardi, i regali di Macron all’Ucraina e ai vari Paesi che ha visitato, i miliardi generosamente elargiti alle società di consulenza, si ottiene una somma sufficientemente grande per riorientare il bilancio dello Stato e smettere di pensare che la Francia sia solo un piccolo Paese che non riesce a farcela da solo. La Svizzera lo fa bene. Questi temi potrebbero essere ripresi dalle opposizioni, che però sembrano più interessate a vietare tutto ciò che potrebbe mettere in discussione la retorica sul cambiamento climatico o la tassazione degli alloggi ammobiliati per le vacanze, che ad affrontare i problemi reali.

Gilles La-Carbona

2/8/2023

https://www.minurne.org/billets/36836

L’AFRICA IN EBOLLIZIONE (Patrick Becquerelle)
Da diversi anni siamo spettatori di conflitti sia nel nostro Paese che all’estero. La Francia sembra essere nel mirino di diversi Paesi africani. Ecco una riflessione di Patrick Becquerelle basata sulla rivolta nigerina.

Françafrique
Questo continente ricco di materie prime è costantemente dilaniato.
Gli africani rimproverano agli occidentali, soprattutto ai francesi, il loro colonialismo.
Il Mali, il Maghreb e ora il Niger, insieme a molti altri, ci odiano.
Eppure tutti questi popoli si dirigono a flusso continuo verso una Francia “egemonica”.
Ma come è possibile che questo continente dalle innumerevoli risorse sia ancora così
in tale disordine?
C’è da chiederselo quando si vede il numero di africani che vengono a studiare soprattutto in Francia e non tornano mai in patria per trasmettere le conoscenze acquisite ai loro paesi.
Medici, avvocati, scienziati, ingegneri, funzionari pubblici, soldati, ecc.
Oggi si alternano per estrometterci con odio dai loro Paesi.
Eppure la Francia ha permesso loro un certo grado di autonomia, fornendo loro ottime infrastrutture e formando dirigenti che purtroppo non hanno alcuna voglia di costruire una bella Africa.
Non perderebbero il loro patriottismo venendo in Francia?
Perché non lottano per sviluppare il loro Paese?
Noi diamo loro i mezzi per farlo.
In segno di gratitudine, preferiscono trasporre il loro spirito guerriero, l’odio per i francesi e il bellicoso comunitarismo, grazie alla vigliaccheria dei nostri politici.
Ancora una volta, l’Africa sarà il bersaglio della barzelletta, ma la colpa sarà solo sua.
Avrà solo se stessa da incolpare
2 attori/predatori stanno arrivando nel loro continente
-la Russia, con i suoi mercenari wagneriani
-la Cina, con le sue notevoli risorse, soprattutto in termini di potenziale umano.
La tanto criticata egemonia francese impallidisce di fronte a questi due giganti, il cui appetito sarà difficile da contenere il loro appetito bellicoso.
Ancora una volta si dirigono verso la colonizzazione, ma questa volta è più invasiva e priva di qualsiasi democrazia.
La Francia deve, con i mezzi diplomatici e mediatici a sua disposizione, far capire loro che questi due Stati non hanno posto nel mondo. Hanno un solo obiettivo, quello di appropriarsi delle loro ricchezze perché non hanno un contrappeso democratico.
Non rispetteranno né i loro costumi né le loro religioni e non tollereranno alcuna immigrazione nei loro territori.
Dobbiamo ricordare loro questo:
-che le loro scelte avranno gravi conseguenze diplomatiche, finanziarie e migratorie.
-Che molti soldati francesi hanno dato la vita per proteggerli e che non è stato solo per loro stessi e che non è stato solo per il proprio bene.
-Che è un’adulta e che dovrà fare le sue scelte!

Patrick Becquerelle

6/8/2023

https://www.minurne.org/billets/36888

PIANO MATTEI, SOVRANISTI FINTI E ALTRE PRESE IN GIRO, di Elena Basile

La parola inglese accountability rende bene il significato di quel che è stato perso nella vita politica italiana. Potrebbe essere tradotta con una perifrasi: “assumersi la responsabilità e dare conto del proprio operato”.
Al cittadino appare chiaro che i politici, le istituzioni, persino i giornalisti e gli operatori culturali sono liberi da un tale fardello essenziale alla civiltà liberale e democratica.
Gli esempi potrebbero essere tanti. I giornalisti che avevano previsto il crollo economico della Russia e un cambio di potere a Mosca pontificano sulla probabile sconfitta militare della Russia, per nulla imbarazzati dalle loro precedenti errate previsioni. Romanzi premiati e pompati dal mercato non rispondono a volte ad alcun requisito letterario, ma le macchine della pubblicità, i critici, le case editrici e gli amichetti continuano indisturbati a distruggere la cultura. Il governo della destra “sovranista” di Meloni attua un programma in politica estera e in Europa che avrebbe potuto essere del Pd e del centrosinistra. Gli elettori restano fedeli nella sconcertante convinzione che la presidente non ha alternative se vuole restare al potere.
Le decisioni sono prese altrove. La finanza, le grandi multinazionali tirano i fili delle marionette politiche. Le indagini sociologiche serie hanno illustrato come il presidente degli Stati Uniti sia eletto grazie all’accordo di tali poteri forti.
Non c’è nulla di automatico e deterministico. L’azione umana è piena di imprevisti. Ma, come l’assenza di partecipazione alla politica se non per interessi settoriali e la stessa astensione dal voto dimostrano, si è rotto quel filo che fino agli anni 80 ha legato società civile e istituzioni.
Prendiamo la politica mediterranea. Diplomatici e nuovi pennivendoli si affannano a illustrare il cosiddetto Piano Mattei. Senza pudore si utilizza un nome mitico. Enrico Mattei si rivolta nella tomba. Il grande imprenditore, che ha pagato con la propria vita il coraggio di perseguire l’interesse nazionale contro quello delle “sette sorelle”, il fine politico che ha creduto nel bene comune di Stati mediterranei e africani, viene strappato alla memoria collettiva e strumentalizzato per le carnevalate odierne. La presidente del Consiglio (ma Draghi o altri di centrosinistra non avrebbero fatto diversamente) si genuflette alle richieste militari ed economiche statunitensi, rinuncia agli interessi commerciali italiani nei rapporti con Pechino, elemosina senza ottenere una politica del Fmi diversa nei confronti della Tunisia, e nomina senza alcun pudore Enrico Mattei per riferirsi al piano energetico tra Italia e l’Africa fornitrice di energia. Nessun giornalista o economista si dà la pena di spiegare come mai decenni di politica mediterranea europea (dal processo di Barcellona 1995 all’Upm 2008) siano falliti nonostante gli sforzi di partnership egualitaria, di codecisione, di approccio olistico e non settoriale. Qualche brillante collega addirittura sostiene che la Nato, data la menzione del Fianco Sud nel prolisso e illeggibile comunicato finale a Vilnius, aprirà le porte a una cooperazione differente con i Paesi nordafricani. Mattei, a partire dal 1958, aveva stipulato con l’Urss accordi energetici favorevoli allo sviluppo economico italiano contro l’oligopolio delle multinazionali. Il governo italiano strumentalizza il suo nome mentre si lega mani e piedi all’energia statunitense venduta a caro prezzo e a frammentate fonti di approvvigionamento con dittature di umore instabile.
Il cittadino ,nel leggere alcuni giornali, prova un terribile senso di presa in giro. Mieli realizza buoni programmi televisivi, recentemente una ricostruzione storica della rivoluzione cubana. Ci propina tuttavia articoli in cui racconta la fine dell’accordo sul grano come una decisione unilaterale del lupo cattivo. Dimentica di elencare le condizioni previste dall’accordo e non realizzate a partire dalla mancata revoca delle sanzioni sui pezzi di ricambio delle macchine agricole russe fino alla negata adesione della banca russa agricola al sistema di pagamenti Swift. Tace sulle percentuali di grano esportate (80% ai Paesi europei, 3% agli africani) che secondo l’Oxfam non risolverebbero i problemi dei Paesi emergenti, ma contribuirebbero a limitare l’inflazione di generi alimentari nei Paesi ricchi.
Quanti intellettuali e rappresentanti istituzionali si prestano a questi giochi in malafede con appelli moralistici a favore dei Paesi emergenti smarrendo la visione oggettiva di quanto accade sulla scena internazionale? La sensazione sconcertante è che le élite al potere in Europa e i loro ‘cani da guardia” abbiano venduto l’anima e che la politica come l’economia e la cultura siano soltanto tecnica. Viviamo ormai in un eterno Barbie, film di visualità sublime privo di contenuti e con uno script demenziale.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/08/02/piano-mattei-sovranisti-finti-e-altre-prese-in-giro/7249290/

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/piano-mattei-sovranisti-finti-e-altre-prese-in-giro

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

SITREP 8/5/23: Proiezione del futuro intermedio, di SIMPLICIUS THE THINKER

Non ci sono ancora molti aggiornamenti significativi sul campo di battaglia, quindi ho voluto dedicare questo tempo a proiettare il futuro a medio termine sulla base dei piani dell’Ucraina e dell’Occidente per i prossimi 6 mesi e oltre.

Ma prima, riassumiamo a grandi linee lo stato delle cose, in particolare rispetto alla grande “offensiva” estiva, in modo da essere tutti sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda la situazione narrativa del conflitto.

All’inizio di quest’anno, l’Ucraina ha iniziato ad attrezzare due distinti “corpi d’armata” di brigate di manovra specificamente per l’imminente “controffensiva”. Si tratta del IX Corpo e del X Corpo. Il 9° Corpo doveva essere quello più armato e addestrato dalla NATO, come è stato notoriamente rivelato dalle fughe di notizie del Pentagono. Era composto dalle 9 brigate di manovra denominate 116ª, 47ª, 33ª, 21ª, 32ª, 37ª, 118ª e 117ª.

Di queste, la 47ª era considerata la più elitaria, composta da tutti i “volontari” che si erano arruolati appositamente da altre unità e che erano stati addestrati nel Regno Unito e armati con 99 M2A2 Bradley e M109 Paladin americani per l’artiglieria.

Il ruolo dei due corpi d’armata era che il 9° doveva essere la brigata di sfondamento che raggiungeva la prima “linea di difesa principale”, quella famigerata con i denti di drago che la Russia aveva impiegato mesi a costruire. Una volta raggiunta questa linea, il 10° Corpo doveva essere la forza di “sfondamento” che avrebbe preso il posto del 9°, riversando altre 9-12 brigate fresche attraverso il varco per creare un’apertura inarrestabile.

Yaakov Kedmi spiega perché gli istruttori occidentali non hanno insegnato nulla alle forze armate ucraine: “Né gli inglesi né i francesi, nessuno ha mai addestrato e provato a sfondare i sistemi di difesa a livelli. Non sanno come farlo, non l’hanno mai fatto. Quindi è improbabile che possano insegnarlo. Sì, ci sono alcune unità nell’esercito americano – unità corazzate. La divisione corazzata americana si è esercitata a sfondare una linea difensiva a schiera. Ma non l’hanno mai fatto in nessuna guerra, nemmeno nella Seconda Guerra Mondiale. Combattono in modo diverso. Per sfondare la difesa a scaglioni della Russia, bisogna gettare nella breccia almeno una divisione e dopo un po’ sostituirla con un’altra. Perché nelle prime fasi dello sfondamento sarà tutto distrutto, essendo avanzato solo in una o due linee. Più avanti ne servono sempre di più! Non possono farlo. In primo luogo, non hanno così tanta forza. In secondo luogo, qualsiasi tentativo di concentrare grandi formazioni prima di attaccare le rende un ottimo bersaglio per l’artiglieria e gli attacchi aerei. Gli eserciti occidentali non sono pronti per il tipo di guerra, il tipo di azioni militari che si stanno combattendo in Ucraina oggi e che si combatteranno domani. Non sono pronti per le moderne e serie operazioni militari di grandi formazioni contro l’esercito russo”.
Il 9° ha subito perdite catastrofiche dall’inizio dell’offensiva del 4 giugno in poi, come tutti sappiamo. Si dice che intere brigate siano state spazzate via, come ad esempio questo strano titolo sulla 32ª (una delle 9 del IX Corpo) che pare sia stata “misteriosamente” spedita in un fronte morto:

O questo, che descrive in dettaglio come diverse brigate del IX Corpo d’Armata sembrassero completamente mancanti in azione:0

L’aspetto interessante è che, come per la 32esima brigata di cui sopra, ieri sono trapelati online alcuni nuovi documenti che sembrano mostrare che la 32esima è stata rimandata a causa della diserzione/mutilazione di massa e del rifiuto di seguire gli ordini:

Inoltre, sono state diffuse online notizie da parte di presunti cari e parenti dei soldati della 32esima che un intero battaglione è stato completamente “distrutto”:

Secondo i documenti acquisiti e confermati dai messaggi sui social media dei familiari sconvolti, un intero battaglione della 32ª Brigata separata di fucili dell’esercito ucraino è stato spazzato via.
Così il 9° Corpo non è stato in grado di raggiungere la prima linea di difesa della Russia e le brigate sono apparse troppo degradate per proseguire, molte delle quali sono state ritirate per essere riallestite/ricostituite nelle retrovie. Il 10° Corpo d’Armata è stato quindi iniettato prematuramente per prendere il sopravvento, ed è questo il senso di questa nuova “seconda fase” dalla fine di luglio.

Si tenga presente che nessuno sa con certezza cosa sia il 10° Corpo, ma quanto sopra è stato il racconto principale non solo dei giornalisti del NYTimes che per primi hanno dato la notizia, ma anche di Rob Lee e Kofman che hanno ora certificato questo racconto dell’assunzione del comando da parte del 10° Corpo.

Un po’ di contesto: Secondo le notizie trapelate dal Pentagono, l’Ucraina disponeva di circa 34 brigate di manovra, con altre 27 brigate TDF (Forze di Difesa Territoriale) probabilmente in grado di tenere per lo più le trincee e senza molte armi pesanti o blindati, e 9 brigate di artiglieria in totale rimaste in guerra. Si tratta di 61 brigate totali di fanteria/armatura che dovrebbero tenere un fronte lungo 1.300 km. La media è di 1300/61 = 21 km per brigata. Si noti che nella dottrina sovietica una brigata dovrebbe tenere qualcosa come non più di 2-3 km al massimo e un’intera divisione dovrebbe tenere 10 km. Per non parlare del fatto che le brigate ucraine sono composte al massimo da 4000 uomini, mentre dovrebbero essere 5000, la maggior parte sono 3000 e, a quanto pare, anche secondo gli articoli del MSM che le trattano, alcune sono 2000.

Qualcuno si chiederà come sia possibile che la Russia non stia sopraffacendo l’AFU con linee così sottili e brigate così malconce. Ricordiamo che la Russia sta combattendo questa guerra solo con una percentuale delle sue forze armate. L’esercito russo ha sempre avuto un contratto tra il 50-65% e il 50-35% di coscritti e, come sapete, il Ministero della Difesa non permette ai coscritti di combattere qui. Ciò significa che la Russia sta usando solo circa il 60% della sua forza totale di baionette, mentre l’Ucraina sta usando tutti – tutte le truppe ucraine sono coscritti mobilitati a forza direttamente dalla strada.

Senza contare che ci sono ancora centinaia di migliaia (numero ufficiale 340k) di “Guardia Nazionale” che la Russia non sta utilizzando, mentre l’Ucraina usa tutta la sua Guardia Nazionale, le forze di polizia e tutto ciò che c’è in mezzo come prima linea d’assalto. La Russia ha tipicamente utilizzato solo piccole “forze speciali” specializzate della Rosgvardia, come la FSVNG, piuttosto che la stessa Guardia Nazionale regolare. Pertanto, la Russia sta combattendo l’intera guerra come una forza militare professionale esclusivamente a contratto, lasciando centinaia di migliaia di truppe non impegnate. L’Ucraina, invece, sta impegnando tutto il possibile.

Questo ci porta alla sezione successiva. Per chi ha seguito i miei recenti rapporti, noterà che ho tenuto traccia della “mobilitazione stealth” in corso da parte della Russia. A giugno, Putin ha tenuto una tavola rotonda con i giornalisti in cui ha risposto su una potenziale mobilitazione futura: riporto qui la sua risposta:

Vladimir Putin: È necessaria un’ulteriore mobilitazione? Non seguo da vicino la questione, ma alcuni personaggi pubblici dicono che abbiamo urgentemente bisogno di raccogliere un altro milione, due milioni. Dipende da cosa vogliamo. Alla fine della Grande Guerra Patriottica, avevamo quasi 5 milioni di uomini nelle forze armate, dipende dallo scopo. Le nostre truppe erano a Kiev. Dobbiamo tornare indietro o no? La mia è una domanda retorica, è chiaro che lei non ha una risposta. Posso rispondere solo io. Ma a seconda degli obiettivi che ci poniamo, dobbiamo decidere sulla questione della mobilitazione. Oggi non ce n’è bisogno: abbiamo iniziato a lavorare dal gennaio di quest’anno – abbiamo reclutato oltre 150.000 militari a contratto. E insieme ai volontari – 156 mila. E la nostra mobilitazione è stata di 300 mila unità. In queste condizioni, il Ministero della Difesa riferisce che, ovviamente, oggi non c’è bisogno di mobilitazione.
In primo luogo, si noti che dice che al momento non c’è bisogno di mobilitazione, lasciando la porta aperta per il futuro. Questo perché la Russia ha condotto la mobilitazione stealth che, un mese dopo, a luglio, Shoigu ha detto che ha visto 1.336 adesioni al giorno in Russia, cioè poco più di 40.000 al mese. Shoigu ha notoriamente detto: “Questo è sufficiente per completare un reggimento al giorno”.

Shoigu aveva anche dichiarato in precedenza:

“In effetti, entro la fine di giugno, completeremo la formazione di un esercito di riserva e nel prossimo futuro completeremo la formazione di un corpo d’armata”. Anche cinque reggimenti sono stati formati per oltre il 60%. In questo caso, parlo di personale ed equipaggiamento”, ha sottolineato il capo del dipartimento militare. Questi dati ispirano fiducia nella capacità di resistenza della nostra difesa nella zona NVO, soprattutto a fronte delle perdite su larga scala delle Forze Armate dell’Ucraina”. Inoltre, nel discorso del ministro è apparsa la seguente frase: “Sono in corso i preparativi per ulteriori azioni offensive… Anche da parte nostra”.
Il motivo per cui vi rinfreschiamo la memoria con quanto sopra è per contestualizzare il nuovo aggiornamento che segue. Medvedev ha pubblicato un nuovo video in cui conferma che dal 1° gennaio al 3 agosto la Russia ha reclutato in totale 231.000 militari a contratto. Guardate la fine del video:

Ha inoltre affermato che l’obiettivo è di 400.000 uomini entro la fine dell’anno. Ora, si tenga presente che la Russia ha potenzialmente perso 30-50k uomini con Wagner, per non parlare del nuovo esercito di riserva e dei corpi d’armata di Shoigu, che potrebbero inghiottire fino a 120k di quegli uomini. In effetti, ricordo che il mese scorso ha detto specificamente – anche se al momento non riesco a trovare la citazione – che degli oltre 160k reclutati all’epoca, 40k sarebbero stati inviati al fronte mentre i rimanenti sarebbero andati a queste armate di riserva. Probabilmente si tratta di ~30k per i nuovi corpi di riserva di tre divisioni o giù di lì, con altri 90k per la nuova armata da campo di 3 corpi d’armata.

Quindi, con i nuovi 231k arruolamenti annunciati da Medvedev, quanti sono gli uomini effettivamente positivi? 30-50k persi per la rimozione di Wagner più 120k per le riserve = 150-180k, sottraendo i 231k e rimanendo con circa 50-80k truppe nette per ora. Tuttavia, se la Russia raggiungerà la cifra di 400k entro la fine dell’anno, questa inizierà a diventare una cifra che cambierà la partita.

Ma ecco il problema. Alla luce di ciò, l’Ucraina ha intenzione di cercare disperatamente di eguagliare la Russia, visto che ora i rapporti affermano quanto segue:

In Ucraina potrebbe essere annunciata una mobilitazione su larga scala in inverno.
La “grande mobilitazione” in Ucraina, che è stata annunciata dal deputato della Rada Dubinsky, consiste, a quanto pare, in raid generali contro tutti coloro che possono ancora detenere armi, e non più con campagne in determinate città e distretti, ma su larga scala, ovunque e costantemente.
Le forniture di equipaggiamento dall’Occidente non consentono di mantenere il livello di armamento richiesto alle unità esistenti. Se il numero di queste unità aumenterà, ciò significherà molto probabilmente la comparsa di diverse decine di altre brigate TrO, dove per 3-4 mila persone in una brigata ci sarà al massimo una compagnia di carri armati, una batteria di obici e un reparto di mortai. Tali brigate non saranno in grado di fare altro che “assalti di carne” o di stare in una difesa cieca. Un certo numero di unità con un equipaggiamento più o meno normale, naturalmente, rimarrà – e probabilmente funzionerà come brigate di fuoco. È possibile reclutare decine di migliaia di coscritti di età compresa tra i 40 e i 55 anni. È più difficile capire chi controllerà queste truppe sul campo di battaglia. La carenza di personale di comando junior e senior è iniziata molto prima dell’inizio dell’offensiva dell’AFU, e questo problema non è ancora stato risolto. (Più vecchio dell’Edda)
Ciò è supportato da recenti dichiarazioni, come quella di un veterano ucraino, che afferma che l’intera popolazione maschile dell’Ucraina dovrebbe prepararsi a un’eventuale mobilitazione. Egli prevede che il 90% dei maschi alla fine combatterà (e probabilmente morirà, possiamo dedurre):

Ricordiamo che quest’anno il tempo sta per scadere per l’AFU. Molti esperti ritengono che agosto e settembre siano gli ultimi mesi realmente praticabili prima dell’arrivo della seconda mini-Rasputitsa, con condizioni di pioggia e fango simili a quelle di inizio primavera. Zelensky teme di perdere l’ultimo residuo di sostegno da parte dell’Occidente e in effetti, secondo alcune voci, alcuni Paesi chiave – tra cui la Germania – avrebbero già ridotto il loro sostegno in previsione di una conclusione scontata. Per esempio, nonostante sia il secondo fornitore globale di Kiev, la Germania ha ritardato alcune spedizioni critiche, come i nuovi Leopard 1, e molti altri articoli promessi:

La Germania continua a ritardare le armi promesse all’Ucraina per un ammontare di 2,4 miliardi di euro. L’elenco delle consegne previste comprende 110 carri armati Leopard-1, 20 veicoli da combattimento per la fanteria Marder, 18 carri armati Gepard, 4 cannoni antiaerei Iris-T e 26.350 munizioni per l’artiglieria. Erano stati promessi anche droni da ricognizione, radar, autocisterne e camion. Kyiv ha ricevuto solo 10 Leopard-1, un radar di sorveglianza aerea, 12 Gepard e 850 proiettili d’artiglieria, oltre a 8 ambulanze. La Germania ha inoltre fornito 11.000 razioni, tre sensori per droni senza pilota e cinque ponti metallici per il veicolo blindato Beaver.

Quindi ora Zelensky sta intensificando l’azione per indurre la Russia a reagire in modo eccessivo, il che riattiverà l’interesse della NATO. Non solo Kiev ha intensificato i veri e propri atti di terrorismo, come colpire con i droni i palazzi degli uffici di Mosca:

E l’attacco di ieri a una petroliera civile russa da parte di un drone navale ucraino.

Ma ora si dice che Zelensky intenda intensificare la sua guerra del terrore a nuovi livelli. Si ritiene che gli attacchi dei droni di Mosca fossero solo attacchi di prova per testare le difese russe e che si stia pianificando un raid su larga scala entro poche settimane:

Kiev sta preparando un massiccio raid di droni su MoscaIl Wall Street Journal avverte di un attacco su larga scala da parte degli UAV ucraini sulla capitale russa.Gli autori riferiscono che grazie agli ultimi attacchi su Mosca, l’APU ha sondato le debolezze della difesa aerea della capitale per inviarvi decine di droni in futuro.La pubblicazione è sicura che la città sarà attaccata in più direzioni contemporaneamente. La data rossa del possibile sabotaggio è considerata il 24 agosto (l’immaginario giorno dell’Indipendenza dell’Ucraina), come conferma la vignetta minacciosa che si è recentemente diffusa sui social network.
L’obiettivo sarebbe ovvio: costringere la Russia a reagire in qualche modo in modo eccessivo, con un uso della forza insolitamente avventato, che potrebbe evidenziare la “brutalità” della Russia e strappare simpatia e ulteriore sostegno all’Ucraina da parte delle nazioni occidentali. Ad esempio, uno degli obiettivi sarebbe quello di indurre la Russia a rispondere con un attacco “tit-for-tat” contro edifici civili a Kiev, che verrebbe iper-riflesso dai media occidentali, nascondendo completamente gli attacchi di Kiev contro obiettivi civili russi. Questo fatto verrebbe poi utilizzato in una nuova campagna di pubbliche relazioni per ottenere ulteriori aiuti in armi dall’Occidente, con Zelensky che lo userebbe come esempio del perché Kiev ha bisogno di tonnellate di nuovi missili Patriot e cose del genere.

Ovviamente, si tratta di pura disperazione. È il motivo per cui non parlo quasi mai degli attacchi dei droni alle navi, ai grattacieli, ecc. perché sono del tutto irrilevanti e a malapena degni di nota, non avendo alcun effetto apprezzabile sulle dinamiche e sugli sviluppi del campo di battaglia. Sono solo segni della massima disperazione, gli artigli frenetici di un animale morente che schiuma dalla bocca dopo essere stato investito.

C’è anche una seconda dimensione. Rappresenta le azioni indisciplinate di un bambino disobbediente che si ribella ai genitori. L’Ucraina vuole che l’accordo sul grano venga ripreso, perché sta perdendo enormi quantità di denaro a causa della sua interruzione. Così, superando le “linee rosse” delimitate dall’Occidente – ad esempio, per quanto riguarda il colpire il territorio russo, eccetera – l’Ucraina si sta “ribellando” ai propri padroni per costringerli ad agire, idealmente per costringerli a fare più pressione sulla Russia affinché torni al tavolo dell’accordo sul grano.

Per riassumere, ecco cosa ha detto il consigliere dell’ex presidente ucraino sulle prospettive di Zelensky:

Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy rischia la guerra civile se continua a detenere illegalmente il potere nel Paese. L’ex consigliere di Leonid Kuchma, Oleh Soskin, ha dichiarato su YouTube: “Se la legge marziale non viene cancellata e si tengono le elezioni, questo potere sarà considerato illegittimo. E poiché è illegittimo, è fuori legge e qualsiasi ucraino, nel quadro del quinto articolo della Costituzione, può distruggere i ribelli”, ha affermato Soskin, secondo cui la decisione annunciata il 26 luglio di estendere la legge marziale dimostra la paura di Zelenskyy di perdere le elezioni. L’esperto ha anche osservato che la politica fallimentare del presidente ucraino è stata la ragione per cui molte sfere dello Stato, comprese quelle economiche e militari, sono state quasi completamente distrutte: “Il regime di Kiev non ha alcun sostegno popolare. Non appena il sostegno esterno verrà meno, tutto crollerà in un colpo solo”, ha detto il politico.
In breve, l’Ucraina si trova ad affrontare un sostegno sempre più debole da parte dell’Occidente ed è costretta a ricorrere a “espedienti” sempre più escalativi, come gli attacchi di massa con i droni contro Mosca, sulla falsariga della fase terminale della Wehrmacht nella Seconda Guerra Mondiale, che lanciava razzi V1/V2 contro Londra in modo vendicativo. Non è altro che un animale in fin di vita, che si dimena per emettere i suoi ultimi rantoli.

Nel frattempo, la Russia è sulla buona strada per avere 400.000 nuovi militari entro la fine di quest’anno, con una produzione di tutti i tipi in continuo aumento. Entro la prossima primavera, credo che assisteremo a un lento avvolgimento dell’AFU da ogni direzione. Probabilmente non si tratterà di una massiccia campagna di grandi frecce, ma di un continuo collasso su ogni singolo fronte, dove l’AFU ha completamente esaurito tutto il potenziale di combattimento, in particolare di tipo offensivo, e sta disperatamente cercando di mantenere il terreno. La diga si romperà lentamente in più direzioni e le loro posizioni saranno invase ovunque. Il prossimo anno assomiglierà probabilmente alla Germania dell’inizio del 1945.

Tenete presente che ho già dichiarato in passato che questo conflitto potrebbe durare 3-5 o addirittura 10 anni. Ma negli ultimi mesi abbiamo ricevuto molti nuovi dati e un’analisi intelligente richiede una costante e onesta rivalutazione di fronte alle nuove informazioni. Allo stato attuale, a meno di circostanze impreviste, vedo la situazione descritta sopra. La guerra potrebbe durare ancora un anno o due, ma solo con una difesa accanita e una costante ritirata da parte dell’AFU, ad esempio a ovest del Dnieper, che costringerebbe la Russia a una lunga pausa per riorientare le sue truppe, ecc.

Il problema principale e irrisolvibile per Kiev è soprattutto il fatto che la produzione russa di droni è destinata a un’esplosione esponenziale:

Aumento del militarismo nell’uso dei “Lancet” al fronte: secondo i dati occidentali, la scala dell’uso delle munizioni vaganti “Lancet” sta crescendo. Il numero dei loro lanci raggiunge almeno 20-25 unità al giorno. Per la prima volta si osserva l’uso di “Lancet” contro trincee, postazioni e gruppi di fanteria: ogni giorno vengono utilizzati almeno 50-60 droni FPV e 20-30 lancette, che decine di elicotteri con bombe da 40 o 60 mm sganciano su trincee e obiettivi fissi, soprattutto nel Donbass e a Kherson. Se tra gli obiettivi ci sono anche postazioni di fanteria e genieri, allora il numero di Lancet inviati al fronte è aumentato e alle unità è stata data libertà d’azione in termini di utilizzo. Se i nuovi modelli di Lancet si fanno avanti più attivamente, nei prossimi mesi potremo assistere a un rapido aumento fino a 50 e forse 100 lanci al giorno, poiché c’è un drammatico aumento della produzione e il suo utilizzo potrebbe aumentare di diverse volte.
Molte fonti dicono che nei prossimi mesi l’Ucraina annegherà nei Lancet. E sono in arrivo nuovi modelli con testate termobariche per l’abbattimento delle truppe piuttosto che testate anti-corazza di tipo HEAT, ora più utilizzate. Ciò significa che presto i Lancet abbatteranno trincee e schieramenti di truppe lungo l’intero fronte. Di certo stiamo assistendo a una marea di video quotidiani che mostrano quasi solo successi di Lancet. Il collo di bottiglia sarà probabilmente presto, se non lo è già, l’operatore stesso.

Inoltre, le informazioni britanniche affermano che una nuova fabbrica di droni Geran sta per essere completata in Tatarstan e che produrrà un numero massiccio di droni. L’Ucraina sarà sommersa da attacchi di sciami di droni su base giornaliera.

Secondo l’intelligence britannica, la Russia ha completato all’80% la fabbrica di droni Geran 2. La sua capacità consentirà di produrre fino a 5.000 droni suicidi all’anno.- Fonte ResidentUA

Ricordiamo i precedenti rapporti dei MSM occidentali secondo cui la Russia sta già costruendo e acquistando 45-50k droni di sorveglianza e FPV più piccoli al mese.

Questo fa parte di qualcosa che ho già scritto in precedenza, ovvero che la Russia sta usando i suoi droni Geran principalmente per esaurire completamente i costosissimi sistemi di difesa aerea occidentali. Ricordo che avevo affermato che a Kiev non c’è nulla di rilevante da colpire. Non è che l’Ucraina vi insedi le truppe. La Russia si limita a inviare sciami di german per far sì che la difesa aerea ucraina si spenga, in modo da costringerla a prendere i missili AD da altri fronti, esaurendo così completamente l’AD dove conta di più.

Gli ucraini riferiscono che i droni che sorvolano l’Ucraina stanno ancora una volta utilizzando tattiche “strane”. I canali di monitoraggio ucraini riferiscono di stranezze nell’uso dei droni Geranj-2. Una parte di essi sta volteggiando sopra le presunte zone di servizio del sistema di difesa aerea delle Forze Armate dell’Ucraina, mentre l’altra parte dei droni si trova a una distanza considerevole dagli obiettivi e attende l’attivazione dell’AD.
Ora, c’è stata una conferma di ciò sotto forma di un thread molto informativo di questo reporter occidentale che ha intervistato un tenente colonnello del comando di difesa aerea ucraino. La rivelazione scioccante che ha fatto è che la città di Kiev è stata molto vicina ad essere interamente evacuata lo scorso dicembre, a causa della forza dello sbarramento missilistico della Russia – tutti gli oltre 2 milioni di persone. Lo scambio è pubblicato in questo articolo:

https://archive.li/DYuMF

Ignorate la fantasia sull’abbattimento dei missili Kinzhal, si tratta solo di una fatua menzogna volta a convincere i funzionari occidentali a consegnare altri Patriot. La vera informazione interessante viene dopo:

“Non si può pianificare una guerra con una produzione annuale di 150-160 missili Patriot. Li abbiamo sparati in un mese”, ha detto, lanciando l’allarme che i suoi uomini stavano finendo le munizioni. “Se aspettiamo l’autunno, fino a metà ottobre, colpiranno di nuovo le infrastrutture energetiche. È una certezza. Questo inverno sarà ancora più difficile di quello precedente”.
Ciò che rivela correttamente è che la capacità produttiva annuale degli Stati Uniti per i missili Patriot è di appena 150 unità. Kiev ne spara di più in un solo mese. Si stima che gli Stati Uniti abbiano probabilmente solo circa 3000-5000 missili Patriot in totale, in termini di munizioni. Può sembrare un numero elevato, ma circa 2-3.000 di essi sono caricati nei 500-1.000 lanciatori attivi degli Stati Uniti.

Poi è arrivata la notizia bomba:

Ha rivelato che a dicembre le autorità ucraine erano state sul punto di ordinare l’evacuazione completa di Kiev a causa dell’intensità degli attacchi aerei russi. “Non molti lo sanno, ma Kiev era sull’orlo dell’evacuazione”, ha detto. C’è stata una battaglia che, a mio parere, ha determinato il destino di Kyiv e della campagna russa per distruggere il nostro settore energetico, quando sono stati lanciati 49 missili da crociera su Kyiv”. “In un quarto d’ora disperato, il 16 dicembre, l’Ucraina ha sparato decine di missili dai suoi sistemi S-300 di epoca sovietica, dai Nasam americani e dagli Iris-T tedeschi per salvare la città da un blackout totale a causa delle temperature gelide”. “Se avessimo permesso a questo attacco di avere successo, Kyiv avrebbe dovuto essere evacuata. Ed è molto difficile evacuare due milioni e mezzo di persone”, ha detto il colonnello.
Il punto è illustrare che il prossimo inverno sarà particolarmente difficile per l’Ucraina, poiché la produzione russa di missili e droni è aumentata molto dall’anno scorso, per non parlare del prossimo anno. Se lo scorso dicembre erano vicini all’evacuazione di Kiev, quale sarà la situazione il prossimo dicembre?

Tutto questo fa parte del lento collasso che ho delineato: la Russia si rafforza di mese in mese. L’anno prossimo sarà una partita completamente diversa e l’Ucraina sarà appesa a un filo, ridotta all’osso non solo per quanto riguarda i veicoli blindati e l’artiglieria, ma anche per i cruciali missili del sistema AD.

Mentre scriviamo, è in corso una nuova massiccia serie di attacchi contro obiettivi ucraini, in particolare il campo di aviazione di Starokostiantyniv, nell’Ucraina occidentale, dove si dice siano alloggiati gli aerei Su-24M che lanciano Storm Shadow. Si tratta di un attacco particolarmente ampio, con più di 15 Tu-95 in volo, oltre ai Mig-31K che trasportano Kinzhal. In quasi tutti gli attacchi, i missili russi Kh-101 avrebbero seguito percorsi estremamente tortuosi, dove “girano intorno” al Paese, cambiando frequentemente direzione e mettendo completamente fuori gioco i sistemi di monitoraggio e le difese ucraine.

Starokonstantinov si è recato al campo di volo militare intorno alle 19:00. Le esplosioni sono state udite intorno alle 8. Qualcosa sta andando a fuoco.

Nel frattempo, il generale ucraino in pensione Serhiy Krivonos ritiene che la Russia sia sull’orlo di una grande offensiva nei prossimi mesi che potrebbe “prendere Kiev”:

“Prima di Kiev in 12 ore”: l’ex generale delle Forze armate dell’Ucraina avverte dell’imminente offensiva dell’esercito russo “Nei prossimi mesi, le Forze armate dell’Ucraina sono in attesa dei “peggiori scenari””, ha detto il maggiore generale delle Forze armate dell’Ucraina, in pensione Serhiy Krivonos. A suo avviso, Kiev sottovaluta chiaramente la potenza dell’esercito russo, il che porterà a conseguenze terribili, tra cui la cattura lampo della capitale. L’ex ufficiale è sicuro che dopo il fallimento della controffensiva, le forze armate della RF colpiranno l’Ucraina e saranno in grado di catturare Kiev in 12 ore. OstashkoNews
Non so da dove abbia preso la tempistica delle 12 ore, ma molti credono che la Russia si stia preparando per una propria offensiva nel prossimo futuro. Ad esempio, l’analista Yuri Podolyaka ha nuovamente espresso l’opinione che la Russia lancerà un’offensiva prima di Rasputitsa. Personalmente, non credo che questo accada necessariamente perché, date le prospettive a lungo termine dell’AFU, non vedo una grande urgenza attuale per la Russia di “precipitarsi” in una serie di offensive quest’anno.

È possibile, ma solo per ragioni opportunistiche. Quando si gioca in “difesa attiva”, come piace alla Russia, bisogna sempre essere pronti a sfruttare le debolezze del nemico in una determinata area. Quindi, se i comandanti russi sentono l’odore del sangue su un particolare fronte, allora è possibile. Ma al momento sembra più logico aspettare un altro inverno per permettere alle forze aerospaziali di degradare l’Ucraina dal punto di vista economico, militare, morale, ecc. prima di attaccare un nemico molto più debole in una luce molto più favorevole l’anno prossimo.

Nel frattempo, però, nel vuoto lasciato dall’esaurimento del potenziale di combattimento dell’Ucraina, si potrebbero creare molti intrighi. Questo includerà il vettore Polonia-Bielorussia-Wagner.

Le Forze Armate dell’Ucraina non possono vincere, di fronte a problemi intrattabili al fronte vicino ad Artyomovsk, – Wall Street JournalIl successo della controffensiva ucraina è in dubbio a causa della stanchezza dei soldati delle Forze Armate dell’Ucraina nella direzione di Artyomovsk e delle gravi perdite.Attualmente, le truppe russe utilizzano molti più droni di prima. Inoltre, il sistema di comunicazione è diventato più avanzato, il che impedisce all’APU di intercettare i messaggi. “Ci sono battaglie feroci, abbiamo bisogno di più soldati e armi. Siamo stanchi”, dice il medico ucraino.
Prima ho parlato di possibili “circostanze impreviste” che potrebbero verificarsi. Come altri hanno affermato, la Polonia andrà alle elezioni entro la fine dell’anno ed è improbabile che si verifichino azioni importanti prima di allora. In effetti, diversi rapporti fa, se ricordate, ho detto che una “grande” azione improvvisa è del tutto improbabile. Ho spiegato che il quadro per l’acquisizione polacca dell’Ucraina occidentale sarebbe stato più in linea con uno ibrido, come quello della Turchia a Idlib e nel nord della Siria, ecc.

Putin ha confermato il mio pensiero in una nuova dichiarazione. Guardate la fine del video in cui spiega come le unità polacche potrebbero essere portate nell’Ucraina occidentale sotto la veste di “forze interne” o guardia nazionale per “garantire la sicurezza”:

Come ho detto nel precedente rapporto, questo sarebbe simile all’acquisizione della Crimea da parte della Russia con gli “omini verdi”. E poiché la Bielorussia ha ora alzato la retorica e ha minacciato la Polonia a questo proposito, è ancora più probabile che la Polonia opti per un’eventuale acquisizione più sottile e in stile ibrido. Ma non vedo questa opzione attivata fino a quando non si arriverà al prossimo anno, quando il regime di Kiev inizierà finalmente a cedere al punto che la Polonia vedrà l’opportunità di sfruttare un’amministrazione politicamente neutrale e disperata.

Persino Medvedev ora dice allegramente che l’Ucraina occidentale “cadrà nelle mani della Polonia” in futuro:

Il colonnello MacGregor ha anche una teoria interessante: la Polonia potrebbe usare il pretesto della creazione di una “enclave” in Ucraina allo scopo di rimpatriare i rifugiati ucraini come un modo per entrare nella porta ed effettuare esattamente questo tipo di acquisizione “furtiva” che ho descritto sopra e a cui Putin ha accennato:

Ora la situazione si sta evolvendo, poiché i funzionari polacchi hanno iniziato a usare lo schieramento della Wagner al confine come pretesto per condizionare l’opinione pubblica su possibili escalation future.

La PMC “Wagner” ha già tentato di entrare nel territorio polacco dalla Bielorussia, ha dichiarato il viceministro degli Affari interni polacco Paweł Jabłoński alla CNN, secondo il quale “la minaccia della Bielorussia è molto concreta” e Varsavia sta prendendo in considerazione varie misure, tra cui la chiusura completa del confine. “Stiamo prendendo in considerazione tutte le misure che saranno necessarie per proteggere il nostro territorio, proteggere i nostri cittadini, tra cui il completo isolamento della Bielorussia, la completa chiusura del confine. Ci aspettiamo nuovi attacchi al nostro confine, forse nuovi tentativi di violazione del nostro spazio aereo”, ha dichiarato Jabłoński. In precedenza, l’opposizione polacca ha accusato le autorità del Paese di gonfiare la minaccia dei “wagneriti” a fini elettorali.
Giorni fa, la Polonia ha addirittura affermato che un elicottero bielorusso avrebbe attraversato il confine polacco, scatenando un’altra serie di allarmismi e un nuovo dispiegamento di truppe polacche al confine con la Bielorussia.

Nel frattempo, Zelensky continua a cercare di elaborare piani disperati per trascinare la Polonia e quindi la NATO nel conflitto:

Ukro media: “L’ufficio del presidente ritiene possibile trascinare Varsavia nella guerra in Ucraina in caso di provocazione o di attacchi da parte di UAV sconosciuti contro le forze armate polacche “Sembra che gli “UAV sconosciuti” siano già sulle rampe di lancio….
L’SBU ha persino dichiarato di ritenere che la Russia stia usando Wagner per spronare segretamente la Bielorussia a entrare nel conflitto, utilizzando agenti di Wagner per istigare una falsa bandiera nel Paese che possa essere attribuita all’Ucraina. Questo potrebbe essere il segnale di una provocazione pianificata da parte dell’SBU, che potrebbe tentare di attaccare la Bielorussia nel tentativo di farla entrare in guerra, il che a sua volta sarebbe un doppio tentativo di far sì che la Polonia risponda alla “minaccia della Bielorussia” ed entri anch’essa in guerra.

Ricordiamo che Lukashenko ha minacciato la Polonia perché la sua presenza al confine meridionale della Bielorussia può essere considerata una minaccia alla sicurezza nazionale. Ma allo stesso modo, possiamo dedurre che la Polonia potrebbe considerare la presenza della Bielorussia sul proprio confine sud-orientale come una minaccia simile. Quindi, l’SBU potrebbe forse sognare di attirare la Bielorussia in una trappola per attivare la Polonia, e poi la NATO, ecc.

Non credo che lo scenario di cui sopra sia probabile, ma sto solo delineando le possibilità, dati questi nuovi sviluppi e voci.

E come ultimo aggiornamento, che si aggiunge alla crescente lista di problemi, anche le speranze dell’Ucraina di avere una Wunderwaffe di F-16 sono state deluse a causa della mancanza di piloti di lingua inglese:

Scrive Politico: Il basso livello di inglese dei piloti ucraini si è rivelato un ostacolo per l’inizio del loro addestramento sui caccia F-16, per cui i corsi di lingua che si terranno nel Regno Unito inizieranno prima del programma di addestramento. Al momento, solo 8 piloti sono pronti ad addestrarsi per il caccia.

In breve, non c’è nulla di buono o di ottimistico in arrivo per l’AFU. L’esercito russo continua a diventare più forte, più grande, più avanzato, più esperto, mentre l’Ucraina cresce nella direzione opposta, con le spedizioni di armi in calo e nessuna “wunderwaffe” all’orizzonte a salvarli.

In quasi tutte le direzioni immaginabili, la Russia sta risolvendo problemi su base giornaliera e migliora, aumentando la sua sofisticazione; solo per citarne alcuni dei principali:

Si dice che i sistemi di comunicazione russi stiano diventando sempre più avanzati. L’AFU lamenta che le forze russe su ogni fronte hanno aggiornato le loro apparecchiature di comunicazione, anche con una migliore crittografia che non consente più all’AFU di intercettare gran parte delle comunicazioni.
Nuovi sistemi anti-drone russi continuano a essere sviluppati e avvistati con crescente regolarità sui fronti e nelle trincee.
Nuova potente capacità di disturbare le stazioni Starlink su un fronte più ampio, di cui un importante comandante dell’AFU “Magyar” ha recentemente iniziato a lamentarsi la scorsa settimana: “i russi hanno imparato a disturbare Starlink a “zero”” – ha detto il comandante ucraino Magyar.
“Ora questa tecnologia viene testata e preparata per la produzione su scala industriale”. Starlink sul fronte ha permesso ai nostri militari di coordinare e controllare la situazione operativa.

All’inizio dell’invasione, la Federazione Russa aveva un’intelligence radio e una soppressione delle comunicazioni molto più forti, ma questo è cambiato dopo l’arrivo di Starlink”.

Questo include un nuovo progetto di zapper per droni FPV in fase di test sui carri armati, una piccola unità posizionata sul retro dei carri armati e dei veicoli corazzati che disabilita i droni FPV in 4 canali e li neutralizza prima che possano stabilire un contatto.
Complesso da carro armato per la soppressione dei droni FVP “Triton” del Laboratorio PPShSecondo lo sviluppatore, il prodotto è progettato per sopprimere i canali di controllo e la trasmissione dati dei droni FPV nelle bande 868\915\1300\2400 MHz (4 bande di soppressione)La gestione avviene tramite il pannello portatile per la massima sicurezza dell’operatore. Sono possibili sia il funzionamento autonomo dalla batteria incorporata sia l’alimentazione dalla rete di bordo del veicolo.Potenzialmente, con l’aiuto di questi sistemi sarà possibile proteggere i veicoli blindati da una delle minacce più letali sul campo di battaglia.

Per non parlare del crescente uso di disturbatori cinesi sui carri armati russi per lo stesso scopo:

Il nemico ha già pubblicato la foto di uno dei disturbatori cinesi, che alcuni equipaggi dei nostri carri armati installano artigianalmente sulle loro attrezzature. Tali sistemi consentono di creare una cupola di interferenza intorno al carro armato, che non permette ai droni FPV di volare liberamente verso di esso. Tuttavia, tali disturbatori presentano dei fori nella zona di protezione e non sono completamente integrati nella rete di bordo del carro armato, per cui l’esercito ha bisogno di un progetto industriale di serie installato su ogni carro armato direttamente dalla fabbrica.Informatore militare
Questo include un nuovo sviluppo per i “droni ibernati”:

Si dice che questi droni FPV possano essere collocati in posizioni avanzate e “ibernati” per settimane. Poi, quando inizia un’offensiva nemica, possono essere sollevati istantaneamente, riducendo notevolmente il tempo di volo, per colpire proprio l’area in cui sta passando l’armatura nemica. In questo modo c’è pochissimo preavviso o possibilità di reagire.

Kuzyakin ha spiegato che lo strumento di ibernazione riduce al minimo il tempo di preparazione del dispositivo per un attacco. “Si risparmia tempo di volo. Tra l’accensione del drone e l’attacco passano pochi secondi, il che non lascia alcuna possibilità di lanciare sistemi di contromisura. Un pilota FPV può posizionare e poi ‘svegliare’ e utilizzare in sequenza fino a 15 ‘droni dormienti'”, ha detto.
Il drone o i droni vengono posizionati su “altezze dominanti e tetti di edifici o altre strutture elevate come preposizioni per gli attacchi dei droni”. “Quando arriva il momento di lanciare l’attacco, il drone non deve percorrere la distanza che lo separa dall’obiettivo, perché è già posizionato. Questo dispositivo consente di ridurre al minimo il tempo di preparazione dell’attacco: tra la riattivazione del drone e l’attacco passano solo pochi secondi, senza che l’avversario abbia la possibilità di lanciare sistemi anti-drone”, ha aggiunto il rapporto.
Per non parlare del fatto che l’intelligence britannica lamenta che la Russia continua a ricevere le ultime partite di Ka-52M aggiornati che ora possono sparare il missile Izdel. 305 LMUR a guida televisiva.

Questo aggiunge un’enorme capacità di “fuoco e furtività” agli elicotteri d’attacco russi.

David Wu, ex stratega di Wall Street e del Fondo Monetario Internazionale, dottore in economia alla Columbia University, riassume molto bene la situazione che si prospetta:

Passiamo ora ad alcuni ultimi elementi disparati.

Uno dei principali sviluppi correlati è la situazione in Niger. Riassumerò rapidamente gli sviluppi per ora:

Si sostiene che il generale della ‘giunta’ del Niger Mody stia chiedendo l’aiuto immediato e il dispiegamento delle forze Wagner, attraverso i canali del Mali:

Normalmente si tratterebbe di voci non confermate, ma oggi è apparso un filmato che mostra un aereo militare russo da trasporto pesante che atterra nella capitale del Niger, Niamey, e che afferma l’arrivo di forze Wagner:

RT has also now covered it.

Il Senato nigeriano ha posto il veto al dispiegamento di forze armate contro il Niger, ma non so quanto questo conti, visto che i Paesi dell’ECOWAS continuano ad assumere una posizione aggressiva e a minacciare un intervento militare. Gli schieramenti stanno prendendo sempre più forma. Il Senegal ha espresso il suo pieno sostegno all’intervento militare, mentre l’Algeria ha dichiarato che questo sarebbe una minaccia per la sua sicurezza nazionale e ha implicato un appoggio militare al Niger.

“L’intervento militare in Niger è una minaccia diretta all’Algeria e noi la rifiutiamo completamente e categoricamente”, ha sottolineato il capo di Stato. “I problemi vanno risolti pacificamente”, ha proseguito, parlando degli eventi in corso in Niger, “c’è stato un colpo di Stato [in Niger]. E noi abbiamo confermato che siamo per la legalità costituzionale. È necessario tornare a questa legalità. Siamo pronti ad aiutarli”, ha aggiunto Tebboune.
Nel frattempo, il rappresentante permanente americano presso le Nazioni Unite avrebbe dichiarato che qualsiasi coinvolgimento o attacco di Wagner in Niger sarebbe “considerato un attacco della Federazione Russa”.

È chiaro che questa situazione rappresenta un nuovo potenziale punto di infiammabilità che può esplodere in qualsiasi momento. Ecco un nuovo articolo di Grayzone/Klarenberg sul corrotto presidente nigeriano, presidente dell’ECOWAS e leccapiedi degli Stati Uniti che sta guidando la spinta per l’intervento militare in Niger.

A prescindere da ciò che accadrà, gli africani si stanno svegliando ed è l’inizio della fine del colonialismo occidentale e dei giri gratis:

Il prossimo:

Continuano ad essere innovate nuove tecniche per la stima delle perdite ucraine. Questa studia l’espansione di nuovi cimiteri ucraini dallo spazio:

Non si può dire quanto sia accurata, quindi prendetela con un granello di sale, ma è un’aggiunta interessante al calcolo mentale. Di certo, anche i principali account filo-ucraini hanno recentemente lamentato le perdite senza precedenti, che sono state così ingenti negli ultimi mesi da non riuscire a nasconderle sotto il tappeto con le solite tecniche:

L’altra grande notizia che mette un timbro su tutte le mie previsioni per il futuro è che sono arrivate le nuove stime della Worldbank e la Russia è ufficialmente tornata al quinto posto nella classifica delle principali economie mondiali per PIL PPP, soppiantando la Germania:

I dati ufficiali sono disponibili qui: https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.PP.CD

La cosa più sorprendente è che la Russia è solo un pelo dietro al Giappone. Ricordate il mio articolo su questo argomento, in cui ho illustrato come la Russia sia il Paese più sanzionato del pianeta e nonostante ciò riesca a superare di poco il Giappone per il quarto posto. Quest’ultima notizia conferma le mie conclusioni. Invito tutti a rivedere questo articolo:

The Truth About Russia’s Economic Power: Is It Really as Small and Weak as the West Claims?

·
APR 3
The Truth About Russia's Economic Power: Is It Really as Small and Weak as the West Claims?
Prefazione: Il seguente articolo si basa su quello che ho pubblicato in precedenza sulla Saker proprio in occasione di questo anniversario, che ritengo sia sempre più importante nel clima odierno. Ho quindi deciso di rivederlo e aggiornarlo pesantemente con i dati più recenti, triplicandone la lunghezza, per renderlo il più possibile attuale. Credo che questo sia…
Read full story https://simplicius76.substack.com/p/the-truth-about-russias-economic?utm_source=substack&utm_medium=email

Immaginate se l’Occidente giocasse pulito e la Russia non fosse sotto il più grande attacco terroristico economico di qualsiasi altro Paese al mondo? L’ho detto nell’articolo precedente e lo ripeto: se così fosse, la Russia sarebbe probabilmente la terza economia del pianeta dopo la Cina e gli Stati Uniti, e tornerà a occupare quella posizione in futuro. Probabilmente supererà il Giappone nei prossimi 3-5 anni. La fine di questa guerra manderà in frantumi molte illusioni e l’Occidente tornerà a rispettare e ad avere soggezione della potenza militare ed economica che è la Russia.

Il prossimo:

Un post ucraino che evidenzia alcuni dei principali rifiuti in corso nelle forze armate e quanto drastici siano diventati:

POST UCRAINO SULLA CONTROFFENSIVA Mi sono chiesto a lungo perché la nostra offensiva non stesse andando da nessuna parte. Il motivo principale, ovviamente, è che la nostra leadership, chissà perché, ne ha parlato in tutte le direzioni. Strano, eh? Non c’è da stupirsi che abbiamo ricevuto un’accoglienza così calorosa.Ma questo non è l’unico problema. Il problema è che i nostri difensori, e non parlo specificamente della 93ª brigata motorizzata separata, preferirebbero di gran lunga starsene a casa a rilassarsi durante l’offensiva.Mi spiego! Dopo l’ATO [Operazione antiterrorismo] e la JFO [Operazione delle forze congiunte], le tangenti ai comandanti per non andare in battaglia e restare a casa sono diventate una pratica standard. Oggi, se un carro armato viene disattivato dall’equipaggio stesso, bisogna pagare al comandante 1.500 dollari e lui chiuderà un occhio, e il veicolo da combattimento, insieme all’equipaggio, andrà nelle retrovie per le riparazioni. Non sto dicendo questo dal nulla. Il mio amico in una base di riparazione vicino a Bakhmut mi ha detto che in pochi giorni di luglio sono arrivati quattro carri armati e sei veicoli blindati per le riparazioni. Dopo aver analizzato i guasti, i ragazzi hanno scoperto che due carri armati e uno dei veicoli blindati erano stati messi fuori uso di proposito. Cioè, il guasto era intenzionale ed era ovvio che l’equipaggio ne fosse responsabile. Tutto questo ha un senso! I ragazzi hanno semplicemente paura per la loro vita, soprattutto quando il comando li manda in battaglia su veicoli non equipaggiati al meglio. Questo è il punto successivo della nostra controffensiva “di successo”: la verità è che l’incompetenza, la corruzione e il semplice disprezzo per le persone portano a un numero considerevole di perdite non in combattimento. Dalla stessa fonte ho appreso che almeno 3 carri armati si sono incendiati dall’interno perché il sistema di spegnimento mancava di un reagente speciale, che si dà il caso abbiamo in abbondanza nei nostri magazzini.Onestamente non so quale di questi fattori sia stato decisivo, ma so che non vinceremo la guerra in questo modo.Un’ultima cosa! A tutto ciò, aggiungete altre tangenti per “bonus” e “congedi per malattia”. Non c’è da stupirsi che un numero così elevato di soldati assenti sia dovuto a questi stessi schemi. I ragazzi danno metà della loro indennità ai comandanti e se ne stanno a casa. La mia ipotesi è confermata dal fatto che un’altissima percentuale di rapporti di assenza dal servizio non viene inviata dai comandanti al DBR (State Bureau of Investigation) e ad altri organismi. Non c’è da stupirsi che un’intera commissione per le assenze ingiustificate abbia fatto visita alla nostra 93ª brigata.UPD: Mentre questi combattenti, esperti in termini di “evasione”, se ne stanno a casa, il comando recluta ragazzi grezzi e inesperti e li manda in battaglia. Ma sono sicuro che il 30% di loro che rimane dopo la prima battaglia diventa anche ESPERTO (. È un circolo vizioso.@HolodniyYar
Il prossimo:

Sia il generale Teplinsky che Seliverstov del VDV sono apparsi in nuovi video in onore dei paracadutisti durante la Giornata dei paracadutisti, che celebra la fondazione del 2 agosto 1930 dell’aviazione russa.

Ecco Seliverstov:

E Teplinsky:

Ricordiamo che questi sono i due generali che sono stati “epurati da Putin” da un gruppo di fanatici e blogger dilettanti 2D per spingere una narrazione ridicola. Ora, come ogni altra figura “epurata”, vengono visti ancora in servizio e al comando delle loro forze. Considerate questa narrazione completamente sfatata e dissipata.

E a proposito di persone che si dice siano state epurate, Shoigu ha visitato il fronte del “Gruppo di centro” per incontrare il generale Mordvichev – per inciso, anche lui si dice sia stato “ucciso” e ora miracolosamente risorto. Shoigu non solo ha premiato le truppe con pistole speciali personalizzate (MP-443 Grach 9x19MM, secondo una fonte), ma ha anche ispezionato l’IFV svedese CV-90 catturato e i suoi enormi proiettili Bofors da 40 mm:

Nel secondo video qui sopra, chiede se hanno catturato qualche Leopardo e poi dice: “Beh, gli altri ragazzi ne stanno distruggendo così tanti che potreste non vederne nessuno qui”.

Nel frattempo, il reclutamento negli Stati Uniti sta andando così male che Military.com ha chiesto con urgenza una nuova leva limitata per rimpolpare le forze armate:

La cosa più divertente è che, dopo aver preso in giro per tanto tempo il sistema “duale” di leva/contratto della Russia, ora lo propongono per gli Stati Uniti.

Ma dopo due decenni di guerre – entrambe concluse senza successo – e un basso tasso di disoccupazione, molti esperti ritengono che la forza di volontari abbia raggiunto un punto di rottura. Il modo più rapido ed efficace per risolvere questa crisi di reclutamento è cambiare il modo in cui reclutiamo. Invece di un modello “o una forza interamente volontaria o una forza completamente di leva”, propongo una soluzione “sia” che “sia”. Dovremmo fare in modo che i nostri reclutatori militari arruolino nuove truppe per 11 mesi all’anno, e poi fare in modo che il Servizio Selettivo arruoli il delta tra il fabbisogno dell’esercito e il numero totale di reclutati.
Nel frattempo, ecco come si presenta l’ultima classe di reclute del Corpo dei Marines degli Stati Uniti:

Si ride di gusto.

La Russia dovrebbe avere paura di questo? Avete visto come sono fatte le truppe russe in guerra?

Il prossimo:

Come probabilmente molti avranno già sentito, sembra che Gonzalo Lira non abbia mai attraversato il confine ungherese, sia stato infatti fermato dai servizi ucraini e sia ora “scomparso”, forse per sempre.

Per coloro che continuano a lamentarsi del fatto che Gonzalo ha sbagliato a pubblicare video mentre era in fuga, ricordiamo che ha impostato il video su un ritardo temporizzato per il rilascio 6 ore dopo averlo registrato. Quando il video è stato pubblicato sul web, avrebbe dovuto essere già da tempo oltre il confine. Non stava pubblicando il video mentre era ancora in Ucraina.

Vi lascio con questa ripresa aerea dell’area della diga di Kakhovka per dare un’idea dell’aspetto del bacino idrico in questi giorni, anche se tenete presente che si trova un po’ a monte dell’impianto ZNPP:

E una vista ravvicinata di un altro dei tanti M2 Bradley distrutti:


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

https://simplicius76.substack.com/p/sitrep-8523-projecting-the-intermediate?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=135672427&isFreemail=false&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Destini energetici: Parte 6: Politica energetica ed emissioni – Sempre più calde di Satyajit Das

Energia abbondante ed economica è uno dei fondamenti della civiltà e delle economie moderne. Gli attuali cambiamenti nei mercati dell’energia sono forse i più significativi da molto tempo. Ha implicazioni per la società nel senso più ampio. Destini Energetici è una serie in più parti che esamina il ruolo dell’energia, le dinamiche della domanda e dell’offerta, il passaggio alle energie rinnovabili, la transizione, la sua relazione con le emissioni e i possibili percorsi. Le parti 1, 2, 3, 4, e 5 hanno esaminato i modelli di domanda e offerta nel tempo, le fonti rinnovabili, lo stoccaggio di energia, l’economia delle rinnovabili e la transizione energetica. Questa parte esamina l’interazione tra la politica energetica e le emissioni.

Dagli anni ’90, la riduzione delle emissioni di gas serra è al centro della politica energetica. Al vertice sul clima di Parigi del 2015, le nazioni partecipanti hanno concordato di raggiungere la neutralità del carbonio entro la metà del 21° secolo per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C, preferibilmente di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Ciò richiede una rapida transizione dai combustibili fossili alle rinnovabili.

L’obiettivo di 1,5°C è un compromesso guidato dalla politica poiché anche a quel livello il danno all’ambiente e alla biodiversità è significativo .

Obiettivi sulle emissioni

Nonostante i picchi seriali, la realtà è che è probabile che la terra si riscaldi di 1,5°C entro il prossimo decennio, con una temperatura complessiva che supererà il massimo di 2°C entro la fine del secolo. Gli impegni e le politiche attuali sono ben al di sotto del mantenimento delle temperature al di sotto dei livelli specificati. La drastica e necessaria riduzione delle emissioni globali di gas serra è molto probabilmente irrealizzabile.

Ci sono molteplici ragioni per il fallimento delle attuali politiche.

Confini nord-sud

Data la portata globale delle questioni, i limiti di emissione devono essere adottati da tutti i paesi, sebbene il rispetto da parte dei principali emettitori consentirebbe di progredire. Anche se gli accordi vengono raggiunti, non esiste un meccanismo efficace per l’applicazione. La contabilità è debole, la verifica è carente e le scappatoie legali abbondano. Le azioni effettive non corrispondono alle dichiarazioni. Molti paesi si affidano a complessi crediti e compensazioni di dubbia efficienza (trasferendo di fatto il problema ad altri paesi) per far fronte ai propri impegni.

Ci sono differenze tra economie avanzate ed emergenti (spesso semplificate come il divario Nord-Sud). Nella prima, c’è una maggiore pressione politica sui governi affinché agiscano sul cambiamento climatico. In quest’ultimo, gli accordi sono visti come un arresto dello sviluppo. Senza un aumento del consumo energetico e delle emissioni, in alcuni casi fino a una frazione di quella di cui godono i cittadini delle nazioni più ricche, la capacità delle nazioni più povere di migliorare i redditi e gli standard di vita è limitata.

I diversi livelli di consumo energetico – l’africano medio consuma attualmente meno energia pro capite all’anno di un frigorifero nelle economie avanzate – è un punto controverso. Un ulteriore punto di differenza è l’eredità dell’uso dell’energia da parte delle nazioni avanzate dopo la rivoluzione industriale che aveva portato all’accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera.


Negli ultimi decenni, i paesi avanzati hanno aggravato il problema spostando le industrie ad alte emissioni nei paesi in via di sviluppo per trarre vantaggio da costi inferiori, standard ambientali e di sicurezza sul lavoro più permissivi e per ridurre le loro emissioni. I veicoli elettrici dovrebbero davvero essere ribattezzati EEV — Emissions Elsewhere Vehicles.

Ciò significa effettivamente che le nazioni emergenti dovranno ridurre le emissioni in modo molto più aggressivo rispetto alle loro controparti nei paesi sviluppati. Ad esempio, la Corea del Sud, una potenza industriale di medio rango, dovrà ridurre le emissioni di oltre il 5% all’anno entro il 2030, mentre l’Unione Europea deve tagliare di circa il 2% e gli Stati Uniti e il Regno Unito del 2,8%.

In un discorso del 13 ottobre 2022 , Joseph Borrell, alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha evidenziato le lacune percettive. Dopo aver sottolineato che Federica Mogherini, il suo predecessore, sembrava “più giovane ” e “migliore“, ha delineato l’impegno dell’Europa nei confronti dei paesi in via di sviluppo con franchezza rinfrescante:

“L’Europa è un giardino. Abbiamo costruito un giardino. Tutto funziona…. Il resto del mondo… non è esattamente un giardino. La maggior parte del resto del mondo è una giungla e la giungla potrebbe invadere il giardino. I giardinieri dovrebbero occuparsene, ma non proteggeranno il giardino costruendo muri. …Perché la giungla ha una forte capacità di crescita, e il muro non sarà mai abbastanza alto per proteggere il giardino. I giardinieri devono andare nella giungla…. Altrimenti il ​​resto del mondo ci invaderà, in modi e mezzi diversi”.

Dopo aver affrontato crescenti critiche, Borrell ha raddoppiato sostenendo che la sua metafora era stata interpretata male e che non erano previste connotazioni razziste, culturali, coloniali o geografiche. Ma il corollario pratico di questa visione del mondo è evidente nel trasferimento dell’industria più pesante da parte dell’Unione Europea e nell’approvvigionamento di energia dalla “giungla” .

Il fulcro di questa politica egoistica, vitale per raggiungere gli obiettivi di emissione europei, è l’approvvigionamento di idrogeno verde, energia solare (da trasmettere attraverso un ambizioso cavo sottomarino) e materiali critici di transizione dal Nord Africa. I vantaggi per paesi come Marocco, Tunisia, Algeria ed Egitto non sono immediatamente evidenti. Pur fornendo energia verde al “giardino”, la “giungla” continua a dipendere fortemente dai combustibili fossili. Alcuni dei progetti ad alta intensità idrica si trovano in zone aride. Distruggeranno i delicati ecosistemi del deserto e sposteranno le tribù nomadi.

L’Europa, sostenuta da Regno Unito e Stati Uniti, ora sostiene persino la rivendicazione del Marocco sul Sahara occidentale, dove si trovano molti di questi progetti, nonostante la sua sovranità sul territorio non sia riconosciuta a livello internazionale. Porterà a una militarizzazione dell’area contesa. I “valori progressisti” occidentali sembrano non precludere la distruzione delle “giungle” e lo sfruttamento dei suoi cittadini.

Nel 2023, Raj Kumar Singh, ministro indiano per l’energia e le energie rinnovabili , ha affermato che i sussidi occidentali per l’energia rinnovabile, come l’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti e le aste dell’idrogeno verde in Europa, stanno minando le iniziative di energia pulita nelle economie emergenti come l’India.

Le divisioni significano che i paesi emergenti, comprensibilmente, pagheranno a parole ma è improbabile che si impegnino a ridurre le emissioni, almeno senza una significativa compensazione finanziaria. È probabile che aumentino il consumo di energia e le emissioni ed è meno probabile che aderiscano ad azioni che limitano lo sviluppo economico.

Un affare costoso

Il costo della riduzione delle emissioni trasformando le fonti energetiche è elevato, ma lo sono anche le spese per il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. Sfortunatamente, c’è poco accordo sulle specifiche con differenze sostanziali nelle stime.

Deloitte, una società di consulenza, prevede che il cambiamento climatico potrebbe costare all’economia globale  178 trilioni di dollari  nei prossimi 50 anni. Swiss Re, un riassicuratore, prevede che il cambiamento climatico potrebbe ridurre la produzione economica globale dell’11-14 percento o fino a 23 trilioni di dollari all’anno entro il 2050, con alcuni paesi che subiranno perdite fino a un terzo della loro ricchezza. Morgan Stanley, una banca d’affari, ha stimato che entro il 2050 dovranno essere spesi 50 trilioni di dollari in cinque aree tecnologiche per raggiungere l’obiettivo dell’accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale, inclusi 14 trilioni di dollari per la generazione di energia rinnovabile e lo stoccaggio di energia, 11 trilioni di dollari per i veicoli elettrici, 2,5 trilioni di dollari per la cattura e lo stoccaggio del carbonio, 5,4 trilioni di dollari per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno e 2,7 trilioni di biocarburanti. La Banca Mondiale stima il costo all’1% del PIL globale ogni anno (circa $ 1 trilione) mentre l’ONU lo stima a $ 1,8 trilioni. L’Agenzia internazionale per l’energia sostiene che il costo aumenterà con l’inazione nel tempo raggiungendo oltre 20 trilioni di dollari entro il 2030. La Banca mondiale ha stimato che l’inazione per il clima potrebbe ridurre il PIL globale di almeno il 5% all’anno, mentre il prezzo dell’azione necessaria è fissato all’1% del PIL globale all’anno.

Mentre la falsa precisione è rassicurante, i presupposti sottostanti variano. Le stime dovrebbero essere trattate con cautela , soprattutto in considerazione dello scarso record di previsioni dell’umanità. Molti dei preventivi sono opera di soggetti interessati che hanno motivazioni finanziarie, che vanno da contratti di consulenza, donazioni, finanziamenti oltre che investimenti in beneficiari di azioni specifiche.

Indipendentemente dalla pretesa di accuratezza, i costi sono sostanziali e devono essere pagati in ultima analisi da individui a livello globale. Il problema è che c’è poco accordo su chi dovrebbe pagarlo e anche su come dovrebbe essere finanziato.

Le scarse finanze pubbliche, soprattutto a seguito della pandemia che ha visto una risposta fiscale globale di oltre 20 trilioni di dollari, significano che molti paesi potrebbero non essere in grado di sostenere il costo della transizione energetica oltre alle normali esigenze di spesa e infrastrutture. Il problema è grave in molti paesi a basso reddito e meno sviluppati con alti livelli di indebitamento.

Un punto critico persistente sono stati i trasferimenti dalle nazioni sviluppate ai paesi emergenti. Senza trasferimenti o finanziamenti agevolati dalle economie avanzate, l’agenda di Bridgetown per la riforma dell’architettura finanziaria globale evidenzia che è improbabile che i paesi in via di sviluppo siano in grado di finanziare la transizione energetica per ridurre le emissioni a causa dei loro maggiori rischi macroeconomici.

In base all’attuale piano di finanziamento pubblico per il clima, le nazioni sviluppate hanno accettato di pagare 100 miliardi di dollari ogni anno ai paesi in via di sviluppo per infrastrutture critiche per l’adattamento, la resilienza e la nuova economia basata sulle energie rinnovabili. I contributi hanno continuato a non raggiungere questo livello che, in ogni caso, è inferiore ai reali costi di adattamento per i paesi in via di sviluppo. Le stime dell’importo che i paesi più poveri dovranno spendere in un anno per ridurre le emissioni e proteggere le loro economie variano notevolmente, oscillando tra i 140 e i 300 miliardi di dollari all’anno entro il 2030, e tra i 280 e i 500 miliardi di dollari all’anno entro il 2050. Una previsione lo pone a 2,8 trilioni di dollari . Diverse ipotesi, inclusioni ed esclusioni sono alla base della variazione.

I politici sperano sempre più che la finanza privata possa mobilitare il capitale richiesto. Dato che le questioni riguardano in gran parte i beni pubblici, non è chiaro quale incentivo al ritorno o sussidi governativi sarebbero necessari.

Gli effetti sul tenore di vita costituiscono un ostacolo significativo all’adozione di politiche adeguate. È probabile che il cambiamento climatico e le azioni per migliorarne gli effetti ridurranno il tenore di vita. Le perdite saranno finanziarie (redditi reali e ricchezza inferiori) e aspettative di stile di vita (negazione dell’accesso a fonti energetiche affidabili e quasi illimitate). Il quantum e le porzioni della società e dei paesi più colpiti sono incerti. In definitiva, a nessun politico piace cercare la rielezione sulla base di azioni che lasceranno gli elettori in condizioni peggiori.

Collegata alla questione del tenore di vita è la natura del cambiamento climatico, che è intrinsecamente ad azione lenta e di natura a lungo termine. L’evoluzione sembra aver condizionato gli esseri umani a reagire in modo difensivo a gravi minacce esistenziali. Nonostante le affermazioni di razionalità, preferiamo innatamente escludere tali ansie come una forma di autoconservazione. Il conforto si trova nella negazione o nell’accettazione di schemi semplicistici che spesso non risolvono situazioni sgradite. La logica sottostante è quella articolata da Helen Keller: “Ad alcune persone non piace pensare. Se si pensa, si devono giungere a conclusioni; e le conclusioni non sono sempre piacevoli “.

La risposta è aggravata dal calo della fiducia nelle autorità e nelle istituzioni. Intrappola le persone nel dilemma del prigioniero. Mancando di fiducia nei processi sociali, ogni persona crede che i propri interessi possano essere salvaguardati solo prendendosi cura dei destini individuali e non collettivi.

Tentativi significativi di azioni efficaci nella riduzione delle emissioni sono difficili e improbabili. Il genere umano ora segue il copione di Niccolò Machiavelli: “il modo in cui viviamo è così lontano da come dovremmo vivere, che chi abbandona ciò che è fatto per ciò che dovrebbe essere fatto, imparerà piuttosto a provocare la propria rovina piuttosto che la sua conservazione”.

Emissioni negative

La riduzione delle emissioni di gas serra a livelli ovunque vicini agli obiettivi si basa sulla rimozione del carbonio. Le emissioni negative sono parte integrante degli scenari del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici e degli accordi sul clima basati su di essi, in particolare per paesi come la Cina e l’India .

La transizione energetica richiederà la cattura e il sequestro del carbonio (CCS), la rimozione delle emissioni e lo stoccaggio o l’utilizzo dell’anidride carbonica, per diversi motivi:

  • A breve termine, può ridurre le emissioni di gas serra prodotte dall’uomo, mentre le fonti di energia rinnovabile aumentano la loro quota nel mix energetico.
  • Può gestire le emissioni in corso da settori difficili da decarbonizzare, come l’acciaio, il cemento, i trasporti pesanti e l’aviazione, almeno fino a quando, se mai, non saranno disponibili tecnologie scalabili e senza emissioni di carbonio a prezzi accessibili.
  • Potrebbe eliminare i gas serra diversi dall’anidride carbonica come il metano e il protossido di azoto da fonti come il bestiame, i rifiuti animali e l’uso di fertilizzanti, che sono difficili da gestire.
  • A lungo termine, potrebbe ridurre la quantità di carbonio già presente nell’atmosfera per ridurre gradualmente le temperature.

Cattura del carbonio

La CCS comporta la cattura e la separazione dell’anidride carbonica dall’aria o da fonti industriali ed energetiche, dopodiché viene condizionata, compressa e trasportata per il riutilizzo o l’isolamento a lungo termine dall’atmosfera, attraverso lo stoccaggio sotterraneo in formazioni geologiche o intrappolamento di termini in prodotti materiali.

La terminologia associata varia: cattura diretta dell’aria (DAC), bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio (BECCS), sequestro del carbonio e rimozione dell’anidride carbonica (chiamate anche emissioni negative). CCUS (Carbon Capture, Utilization, and Storage) è un termine onnicomprensivo che copre l’uso dell’anidride carbonica catturata per altre applicazioni, come il recupero avanzato del petrolio (EOR), la produzione di combustibili liquidi o beni di consumo, come la plastica.

Esistono due approcci generali: biologico e tecno-meccanico. I suoli e le piante della Terra immagazzinano già più di 3 trilioni di tonnellate di carbonio. La CCS biologica comporta la conservazione delle foreste esistenti, il rimboschimento, le pratiche agricole di costruzione del suolo e l’incoraggiamento alla crescita di alghe negli oceani per espandere lo stoccaggio naturale del carbonio. Ciò farebbe leva sulla normale fotosintesi per rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera. Al contrario, i metodi tecno-meccanici utilizzano macchinari e sostanze chimiche per catturare l’anidride carbonica per il riutilizzo o lo stoccaggio. Esistono problemi relativi all’uso di CCS, alcuni unici per la specifica tecnologia utilizzata.

La CCS biologica, in particolare la conservazione delle foreste esistenti, il rimboschimento di aree disboscate o l’imboschimento di aree precedentemente prive di alberi, è di gran lunga meno costosa ed efficace nella rimozione del carbonio, oltre ad avere vantaggi collaterali come l’aumento della biodiversità. Ma la CCS biologica richiede vaste aree di terra stimate ovunque tra 3,2 milioni di chilometri quadrati (all’incirca le dimensioni dell’India) e 9,7 milioni di chilometri quadrati (all’incirca le dimensioni del Canada), equivalenti al 23-68 percento della terra arabile del mondo. Sarebbe in concorrenza con le rivendicazioni di uso del suolo alternativo per l’agricoltura e l’abitazione umana. Senza miglioramenti significativi nei raccolti e riduzioni della popolazione, ciò potrebbe rendere impraticabile la CCS biologica.

Il tempo necessario agli alberi per raggiungere la maturità e il massimo potenziale di assorbimento del carbonio significa che non è immediatamente efficace. Anche la CCS biologica è impermanente. Il carbonio immagazzinato nel suolo e nelle piante può successivamente essere rilasciato nuovamente nell’atmosfera, ad esempio attraverso il disboscamento, gli incendi, la morte degli alberi a causa di malattie o cambiamenti nelle pratiche agricole.

La CCS tecno-meccanica richiede di catturare l’anidride carbonica direttamente da un processo industriale o dall’aria e di isolarla mediante assorbimento, adsorbimento, circuito chimico, separazione del gas a membrana o idratazione del gas. L’anidride carbonica separata viene quindi riutilizzata, solitamente nelle bevande, o immagazzinata come gas in serbatoi sotterranei come miniere o giacimenti di petrolio e gas esauriti. Lo stoccaggio alternativo richiede la solidificazione dell’anidride carbonica in pellet o rocce da utilizzare come materiale da costruzione o per il seppellimento sotterraneo profondo. La tecnologia di rimozione meccanica del carbonio è attualmente immatura, inefficiente, costosa e rischiosa. Alcuni metodi devono ancora essere portati su scala commerciale.

I metodi tecno-meccanici sono attualmente più spesso utilizzati negli impianti industriali ad alte emissioni come i generatori di energia che utilizzano combustibili fossili, la produzione di cemento, la produzione di acciaio, la lavorazione del gas naturale, gli impianti di combustibili sintetici e gli impianti di produzione di idrogeno a base di combustibili fossili. Cattura in media tra il 50% e il 68% del carbonio rilasciato, anche se alcuni progetti hanno raggiunto livelli di efficienza più elevati .

L’estrazione diretta dell’aria è meno efficiente a causa della minore concentrazione di anidride carbonica nell’aria rispetto alle fonti industriali. Complica anche l’ingegneria e rende il processo più costoso.

Il trasporto e lo stoccaggio presentano sfide perché il rilascio su larga scala di anidride carbonica presenta rischi di asfissia. Il trasporto attraverso condutture spesso lunghe verso i siti di stoccaggio deve essere sicuro con un basso rischio di rottura o perdita.

Il geo-sequestro — l’iniezione di anidride carbonica nella formazione geologica sotterranea — richiede strutture opportunamente posizionate che siano sicure per lo stoccaggio a lungo termine. La prevenzione della fuga di anidride carbonica avviene solitamente tramite meccanismi di intrappolamento fisici (altamente impermeabili) e geochimici. Ciò esclude le regioni tettonicamente instabili. Il processo di test dei potenziali siti di stoccaggio è complesso. Anche ottenere il sostegno pubblico è una sfida. Non è chiaro se sia possibile garantire uno spazio di archiviazione sufficiente.

Il CCS tecno-meccanico è ad alta intensità energetica , noto come “overhead energetico” o “penalità energetica”. Se utilizzato nella produzione di energia, il CCS può consumare dal 10 al 40 percento dell’energia prodotta, circa il 60 percento della perdita derivante dal processo di cattura, il 30 percento dalla compressione dell’anidride carbonica e il 10 percento da pompe e ventilatori. La sanzione esatta dipende dalla tecnologia di generazione di energia utilizzata. CCS aumenta potenzialmente il fabbisogno di combustibile di un impianto di circa il 15% per un impianto a gas. I costi dell’energia di una centrale elettrica con CCS possono essere superiori del 30-60%. Anche il processo DAC, che richiede ai ventilatori di soffiare aria attraverso un filtro per catturare il carbonio, richiede molta energia. A meno che tutta l’energia extra richiesta non sia generata da fonti rinnovabili pulite, cosa improbabile nel breve termine, l’effetto netto sulle emissioni è incerto.

Il CCS tecno-meccanico richiede altre risorse. La mineralizzazione del carbonio , intrappolando e immagazzinando permanentemente l’anidride carbonica in rocce reattive come il basalto, richiede grandi quantità di acqua, circa 25 tonnellate di acqua per ogni tonnellata di anidride carbonica. L’uso di meno acqua e concentrazioni più elevate aumenta il rischio che l’anidride carbonica venga rilasciata in determinate condizioni di temperatura e pressione. L’invecchiamento accelerato, una tecnologia CCS in cui l’alcalinità dell’oceano viene aumentata attraverso il deposito di particelle di roccia nell’oceano, richiede una media di 2-4 tonnellate di minerali di silicato (olivina) per tonnellata rimossa. I minerali devono essere macinati in polvere fine che consuma molta energia.

Un importante fattore limitante è la scala richiesta. L’Agenzia internazionale per l’energia  prevede che entro il 2050  la capacità della CCS di catturarla e immagazzinarla nel sottosuolo dovrà raggiungere i 7.000 milioni di tonnellate all’anno.

Il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici  ha ammesso che i tassi di cattura necessari coerenti con l’obiettivo di riscaldamento di 2°C richiedevano un tasso di aumento “notevole” . Nel 2022, c’erano circa 35 impianti CCS commerciali legati a processi industriali, trasformazione di combustibili e generazione di energia, con una capacità di cattura annuale totale di 45 milioni di tonnellate di anidride carbonica e circa 300 progetti in fase di sviluppo.

L’espansione CCS richiesta ignora anche alcune importanti considerazioni:

  • La cattura di anidride carbonica necessaria cresce rapidamente se le emissioni non vengono ridotte.
  • Il sovraccarico energetico degli impianti CCS, ovvero la potenza utilizzata per catturare il carbonio, comprimerlo e immetterlo nel sottosuolo, è significativo.

Vaclav Smil ha evidenziato la sfida: “… [per] sequestrare solo un quinto delle attuali emissioni di anidride carbonica dovremmo creare un’industria mondiale completamente nuova di assorbimento-raccolta-compressione-trasporto-stoccaggio il cui rendimento annuale dovrebbe essere di circa 70 per cento in più rispetto al volume annuale ora gestito dall’industria globale del petrolio greggio, la cui immensa infrastruttura di pozzi, oleodotti, stazioni di compressione e stoccaggio ha richiesto generazioni per essere costruita. Il geologo Andy Skruse ha identificato direttamente la difficoltà pratica: “Dovremmo finire una nuova struttura ogni giorno lavorativo per i prossimi 70 anni “.

I problemi sono amplificati dalle difficoltà riscontrate nei progetti CCS. Sulla base di diversi attributi del progetto come costo, prontezza tecnologica, credibilità delle entrate, incentivi politici, complessità normativa e opposizione pubblica, oltre l’80% dei progetti CCS ha fallito .

L’elevato costo della CCS sia in termini di impianto che di costi operativi rimane un ostacolo all’adozione. Un impianto CCS su larga scala, associato a un generatore di corrente o a un impianto industriale pesante, costa miliardi di dollari. Gli impianti DAC sono anche costosi con uno progettato per catturare 1 megaton di anidride carbonica all’anno che costa fino a $ 2 miliardi. Ad oggi, le prove CCS per gli impianti a carbone si sono generalmente rivelate economicamente non redditizie nella maggior parte dei paesi a causa del costo del capitale e della penalità energetica.

Attualmente si presume che il costo della rimozione dell’anidride carbonica sia di circa $ 600 per tonnellata, con un’ampia dispersione di $ 100-1.000. Senza riduzioni sostanziali all’estremità inferiore di tale intervallo, è probabile che la CCS tecno-meccanica rimanga antieconomica. Il presupposto è che volumi più elevati, esperienza di apprendimento e miglioramenti nella tecnologia, comprese le scoperte scientifiche, ridurranno i costi. Tuttavia, l’entità e la tempistica sono inconoscibili.

Il valore del carbonio catturato è attualmente incerto, al di là delle esternalità della riduzione delle emissioni. L’attività di CCS incentrata sul sequestro senza alcun uso compensativo rende l’economia poco attraente. Questo ha focalizzato l’attenzione sull’uso dell’anidride carbonica. L’attuale applicazione prevalente è nella produzione di petrolio e gas, dove il gas viene iniettato per mantenere la pressione del giacimento. L’economia è praticabile mentre i giacimenti sono operativi ed è influenzata dalle entrate derivanti da una maggiore ripresa del petrolio che è influenzata dalla volatilità dei prezzi del petrolio. Applicazioni come bevande o materiali da costruzione sono insufficienti, costose o tecnologicamente giovani.

Un modo per creare un incentivo economico è attraverso tasse sul carbonio fissate a un livello che renderebbe la CCS praticabile. La tassa dovrebbe essere fissata a un livello superiore al prezzo attuale di 40-80 dollari per tonnellata di anidride carbonica. Il prezzo del carbonio richiesto dovrebbe essere di almeno $ 120 combinato con le tariffe del carbonio transfrontaliere , come quella proposta dall’Unione Europea, per rendere la CCS fattibile. Ciò presuppone grandi riduzioni dei costi attraverso efficienze ed economie di scala e scopo. L’alternativa sono le sovvenzioni per il CCS, ora disponibili in un certo numero di paesi. La tassa sul carbonio o le sovvenzioni alla fine dovrebbero essere pagate dai consumatori di energia.

La principale attrattiva della CCS per i responsabili politici e il pubblico è che riduce superficialmente la necessità di cambiamenti nel consumo energetico e negli stili di vita. Ha anche il vantaggio di poter essere adattato a impianti industriali esistenti. Tuttavia, non è chiaro se sia fattibile o possa essere fatto in modo conveniente ed efficiente dal punto di vista energetico. Gli oppositori sostengono inoltre che la CCS potrebbe indirettamente legittimare l’uso continuato di combustibili fossili e minare gli impegni sulla riduzione delle emissioni.

L’ex capo scienziato britannico David King ha affermato in modo preoccupante che la CCS è essenziale per mantenere l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5-2°C ed è “l’unica speranza per l’umanità “.

Caldo e più caldo!

Sulla base dello stato attuale della scienza, della tecnologia, dello sviluppo e dell’attuazione delle politiche, la probabilità di raggiungere gli obiettivi di emissione è dubbia. Ciò significa che l’aumento della temperatura globale, con ogni probabilità, supererà i livelli raccomandati, molto probabilmente in modo sostanziale e prima del previsto. I conseguenti cambiamenti nella geofisica planetaria e nella meteorologia saranno sostanziali.

Sembra che il mondo continui ad affrontare la scelta una volta articolata da Woody Allen: “Più di ogni altro momento nella storia, l’umanità si trova di fronte a un bivio. Un percorso porta alla disperazione e alla totale disperazione. L’altro, all’estinzione totale. Preghiamo di avere la saggezza per scegliere correttamente ”.

© 2023 Satyajit Das Tutti i diritti riservati. Una versione di questo pezzo è stata pubblicata sul New Indian Express.

Satyajit Das, è ex banchiere e autore di numerose opere sui derivati ​​e diversi titoli generali: Traders, Guns & Money: Knowns and Unknowns in the Dazzling World of Derivatives  (2006 e 2010), Extreme Money: The Masters of the Universe and the Cult of Risk (2011), A Banquet of Consequences RELOADED (2021) e Fortune’s Fool: Australia’s Choices (2022).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Dopo il Mali e il Burkina Faso… oggi il Niger… e domani il Ciad…, di Bernard Lugan

Gli eventi in Niger sono la logica conseguenza della disastrosa politica africana della Francia – da Nicolas Sarkozy a Emmanuel Macron, senza dimenticare François Hollande – e chi l’ha decisa deve finalmente risponderne. Com’è possibile che un conflitto etnico scoppiato nel 2011 nel nord-est del Mali e inizialmente limitato a una sola fazione tuareg si sia trasformato in un’incontrollabile conflagrazione regionale, la cui conseguenza più visibile è l’espulsione della Francia dalla regione del Sahel?

A causa della valanga di errori politici e sociali, e come ho costantemente annunciato dal 2011, il fallimento della Francia nel Sahel era purtroppo una certezza (si veda il mio libro Histoire du Sahel). È stato un fallimento politico mascherato per un certo periodo dai successi delle nostre Forze Armate, al costo del sacrificio di decine di figli migliori della Francia, caduti al posto di disertori africani che hanno preferito venire in Francia per approfittare delle grazie dell'”odiosa” ex potenza coloniale piuttosto che difendere i loro rispettivi Paesi.

Indottrinati dalla loro ideologia, i leader francesi hanno voluto che i diritti dei popoli africani passassero in secondo piano rispetto ai “diritti umani”, alla chimera del “buon governo” o alla nozione surrealista di “convivenza”. Per non parlare delle provocazioni LGBT e delle loro varianti, che in Africa sono viste come un abominio e che sono costate alla Francia la stima e il rispetto degli africani.
Privilegiando le analisi economiche e sociali, accecati dall’imperativo di un impossibile “sviluppo”, i decisori francesi hanno rifiutato la realtà, dimenticando le sagge raccomandazioni fatte nel 1953 dal governatore delle Indie Occidentali francesi: “Meno elezioni e più etnografia, e tutti troveranno qualcosa da amare”.

I “piccoli marchesi” storicamente sprovveduti che si sono laureati a Sciences-Po o all’ENA e pretendono di parlare dell’Africa non hanno capito che alla fine del XIX secolo la colonizzazione, che ha liberato i meridionali dalla predazione del nord, ha riunito dominati e dominanti entro confini amministrativi comuni. Con l’indipendenza, questi confini interni dell’ex AOF sono diventati confini di Stato e le leggi dell’etnomatematica elettorale hanno dato automaticamente il potere ai meridionali perché le loro donne erano state più fertili di quelle dei settentrionali. Così, in Mali, Niger e Ciad, dal 1960 al 1965, i settentrionali che rifiutavano di essere sottomessi dai loro ex affluenti meridionali si sono sollevati. La guerra scoppiata nel 2011 – quindi prima della presenza russa – e che si sta svolgendo sotto i nostri occhi, è una recrudescenza di questo fenomeno.

Di fronte a una realtà che non hanno capito o che si sono rifiutati di vedere, confondendo cause e conseguenze, gli irresponsabili che definiscono la politica africana della Francia hanno naturalmente commesso un errore diagnostico. Hanno parlato di un pericolo islamista quando si trattava chiaramente di una ferita etnico-razziale secolare superinfettata dall’islamismo contemporaneo.
Di conseguenza, la strategia francese si è basata sulla “essenzializzazione” della questione religiosa, etichettando perentoriamente come “jihadista” ogni bandito armato, pistolero e trafficante. Questo è stato un grosso errore, perché nella maggior parte dei casi si trattava di trafficanti che si dichiaravano jihadisti per coprire le loro tracce, e perché è più gratificante affermare di combattere per la maggior gloria del Profeta che per le stecche di sigarette o i carichi di cocaina. Da qui il legame tra traffico e religione, il primo dei quali si svolge nella bolla resa sicura dall’islamismo.
Di fronte a un’accozzaglia di istanze etniche, sociali, mafiose e politiche, opportunamente ammantate da un velo religioso, con diversi gradi di importanza attribuiti a ciascun punto a seconda del momento, la politica francese è stata rigida e incoerente.

In Niger, dove sono in corso diversi conflitti sia a ovest che a sud-est, la situazione è stata ulteriormente complicata dal fatto che il presidente Mohamed Bazoum è arabo. È un membro della tribù libica Ouled Slimane (Awlad Sulayman), che ha ramificazioni in Ciad e nel nord-est del Niger.
Anche in questo caso, un minimo di conoscenza storica avrebbe insegnato ai “ballerini di tip tap” che pretendono di definire la politica africana della Francia che questa potente tribù si è divisa in due negli anni Trenta del XIX secolo, quando il potere ottomano decise di riprendere effettivamente il controllo della Reggenza di Tripoli. Gli Ouled Slimane, una tribù Makhzen fedele ai Karamanli che erano stati rovesciati dai turchi, dissentirono (si veda il mio libro Histoire de la Libye).
Poiché la porta ottomana ebbe la mano pesante nel reprimere la rivolta, parte della tribù emigrò in Ciad e in Niger, dove prese parte al grande movimento di predazione del nord contro i sedentari del sud, che ha lasciato il segno nella nostra memoria collettiva.
In Niger, dove gli Ouled Slimane rappresentano meno dello 0,5% della popolazione e sono considerati stranieri, il fatto che uno di loro abbia raggiunto la presidenza è stato risentito. E, come se non bastasse, gli Ouled Slimane sono visti come amici della Francia da quando, nel 1940-1941, hanno opportunamente seguito la colonna Leclerc nella sua operazione di conquista del Fezzan italiano, operazione iniziata in Ciad e in Niger. Fu in quell’occasione che alcune frazioni degli Ouled Slimane tornarono in Libia, dove da allora si scontrano con i Toubou che occupano i loro antichi territori, abbandonati dopo l’esodo del XIX secolo.

Se la politica africana della Francia avrebbe dovuto essere affidata a uomini in loco che avessero ereditato il “metodo Lyautey” e l’approccio etno-differenzialista dei vecchi “Affari indigeni”, è stata invece gestita da insignificanti e pretenziosi maggiordomi che portano la terribile responsabilità del fallimento della Francia in Africa.
Un fallimento che non si è ancora consumato del tutto, visto che c’è ancora il Ciad, il cui turno arriverà prima o poi… inesorabilmente… E sempre per gli stessi motivi…

Come se non bastasse, invece di mettere in discussione i propri errori, aggiungendo ingenuità a incompetenza, i dirigenti francesi cercano ora di scagionarsi dalle proprie responsabilità indicando la “mano russa” ….. Come se, essendo in guerra con la NATO, la Russia si lasciasse sfuggire l’opportunità che le viene offerta di tuffarsi nell’abisso sbadigliante della nullità francese per aprire un fronte africano sulle spalle di coloro che lo combattono sul fronte europeo… Il discorso del presidente Putin all’ultimo vertice russo-africano di San Pietroburgo è stato molto chiaro su questo punto.

Le carenze dei leader francesi si riflettono nella loro incapacità di reagire alla menzogna sul presunto “saccheggio” delle risorse del Niger. Ci aspetteremmo che i “capponi” che parlano a nome della Francia dicessero chiaramente che la Francia non ha interessi in questo Paese desertico – il Mali, invece, è solo in parte desertico – destinato a soccombere alla sua demografia poligama suicida. Un Niger che, con tutto il rispetto per l’ineffabile Sandrine Rousseau, ha osato affermare che la Francia dipende da lui per l’uranio, quando il Paese rappresenta attualmente, nella migliore delle ipotesi, appena il 10% del fabbisogno francese… e quando è molto più facile ed economico approvvigionarsi altrove nel mondo.
Per non parlare dei giacimenti francesi, il cui sfruttamento è stato vietato per legge dagli ambientalisti…

http://bernardlugan.blogspot.com/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

IL FASTIDIO PER IL PENSIERO RIFLESSIVO, di Pierluigi Fagan

IL FASTIDIO PER IL PENSIERO RIFLESSIVO. Il termine “ideologia” nasce in Francia nella prima parte dell’Ottocento ad opera di alcuni filosofi materialisti che intendevano sviluppare una conoscenza (logos) su come nasce, si compone e funziona il sistema di pensiero (idee). Cercavano cioè di pensare al come pensiamo. Non a cosa pensiamo, il “cosa” viene dopo, prima c’è il come.
Vennero chiamati “ideologues” e su loro si abbatté l’ira di Napoleone: “È alla ideologia, a questa tenebrosa metafisica che ricercando con sottigliezza le cause originarie, vuole su tali basi fondare la legislazione dei popoli in luogo di adattare le leggi alla conoscenza del cuore dell’uomo e alle lezioni della storia, che vanno attribuiti tutti i mali che ha provato la nostra bella Francia” (1812). Insomma, a Napoleone questa ricerca su come pensiamo e quindi poi agiamo non piaceva, bisognava agire e basta, naturalmente come piaceva a lui.
Da Vilfredo Pareto a Francis Fukuyama via Popper, il pensiero liberale ha da sempre mostrato vivo fastidio per le ideologie e ne ha celebrato la fine eccitandosi per il crollo dell’ideologia marxista al passaggio tra anni ’80 e ’90. Finalmente, non c’erano più ideologie, era rimasta solo la loro. In effetti, già Destutt de Tracy, l’animatore degli “ideologues” francesi, aveva segnalato come la morale utilitaristica e la conseguente politica liberalistica non avessero nulla di oggettivo e naturale e fosse appunto una “ideologia”. Ma i liberali sono così, irriflessivi, se c’è più di un sistema di pensiero oltre al loro danno condanne di “ideologia!” a qualsiasi altra forma del pensare, quando rimane solo il loro sono felici, le ideologie sono morte, la natura oggettiva delle cose ha trionfato.
Arriviamo così ad un articolo de Il Foglio che è un giornale di ideologia liberale. Qui, un giornalista con le idee chiare e distinte titola contro il “dogma” della complessità. Poi declina l’occhiello con “La complessità è diventata ideologia, rifugio d’intelligenze vanitose, benintenzionati smarriti e professori cialtroni”. Sta recensendo il saggio di una giovane filosofa francese, Sophie Chassat, “contro questo mito culturale odierno”, il mito della complessità. Wow!
Dopo aver segnalato che il saggio della francese è “favoloso”, continua con abuso di aggettivi squalificativi. Quello della “complessità” è “un mito” che porta ad esser “inebetiti dal caos”, “in bilico tra solennità e supercazzola”, “un rifugio dell’ignoranza”. Chiude alla grande con: “Il suo è un invito a ritrovare il senso del “cruciale”. Il mondo è complesso? A maggior ragione è necessario scegliere: modelli -di vita, di valori, di produzione-. Sapendo che decidere è inevitabilmente semplificare. […] L’alternativa, è vivere complessati.”. Bella la chiusura, maschia, decisa, pragmatica.
Viene così curiosità di andarsi a leggere questa intemerata della francese contro la complessità. Ma poiché di questi confusi tempi capire chi emette il discorso è la prima cosa da fare per capire come pensa chi poi ci dice cosa pensa, scopriamo che il suo piccolo saggio contro il pensiero della complessità è ospitato dal sito di un think tank “liberale, progressista, europeista” che ovviamente sono verità di natura, non ideologie.
Wikipedia, di questi signori, riferisce che: “Per quanto riguarda l’economia, la Fondazione auspica, […] una riduzione della tassazione, un rilancio delle privatizzazioni, una riduzione della spesa sanitaria e la non sostituzione un funzionario su due. Secondo la Fondazione, [… ] “lo Stato non ha lo scopo di ridurre le disuguaglianze” e dovrebbe “rinunciare ad alcune aree di competenza” a vantaggio del settore privato”.
Agatha Christie, grande Maestra della logica abduttiva, diceva che due indizi sono una coincidenza per cui che il giornale liberale si esalti per un articolo sul sito di un think tank ultraliberale è, appunto, solo una coincidenza, al momento. Andiamo allora alle tesi.
Le tesi della francese sono varie e non riassumibili in un articolo breve. In parte sono quelle del virgolettato riportato da Il Foglio, impresa privata liberale che prende circa 1 milione di euro l’anno (2021) di sovvenzioni statali altrimenti sparirebbe dal mondo del visibile. Qualcuno l’ha chiamato, “il reddito di giornalanza”, utilissimo per tenere in piedi i megafoni contro il reddito di cittadinanza la cui negatività è lampante, non è certo un giudizio ideologico.
In pratica, la filosofa imputa al pensiero della complessità, il farla sempre più difficile del necessario, tanto da portare ad un tedioso smarrimento inattivo, irresponsabile, troppo intellettualizzato, paralizzante. Essendo filosofa conosce i trucchi del mestiere (Retorica, Aristotele) ad esempio la cattiva categorizzazione, quella della “complessità” per lei è una “ideologia” e sappiamo che ideologia è male, la Verità è il Bene, quale poi sia la Verità non conviene domandarselo.
Segnalo solo che nel riferire dell’archeologia dei concetti, su “ideologia” passa da Destutt de Tracy a Marx, dimenticandosi di Napoleone che diceva del pensiero del filosofo “ideologue” le stesse cose che lei imputa oggi al pensiero complesso. Ce l’ha anche con l’approccio complesso al problema climatico e guarda un po’, anche con l’IPCC e la COP27, ma non perché è negazionista sul fatto che c’è un problema, ma perché si perde troppo tempo a non fare le poche, chiare cose che andrebbero fatte, le cose “oggettive”. La Signora poi ha fatto di necessità virtù e visto che di sola filosofia non si campa, ha messo su una società di consulenza su “filosofia e branding”, marketing, comunicazione. Tra i suoi clienti Total. Immagino che lavorando con Total abbia appreso le giuste cose da fare sul problema climatico, cose semplici vivaddio!
Leggetevelo l’articolo, è davvero fantastico, sarebbe puro piacere rintuzzare argomento per argomento notando gli slittamenti logici e di inferenza, cioè in sostanza la voluminosa confusione che l’adepta delle idee “chiare e distinte” fa a proposito della cultura della complessità. Ma qui non abbiamo lo spazio sufficiente. Le conclusioni sono chiare, siamo in una epoca speciale: “Le crisi che stiamo affrontando oggi ci impongono quindi di stabilire delle priorità, di scegliere le giuste battaglie, di porci obiettivi chiari e, per farlo, di porci le giuste domande. Cosa è in definitiva essenziale? Cosa conta davvero? Quali sono i nostri bisogni primari? In quale direzione vogliamo andare?” Ecco le giuste domande! Sicura?
Vado per grandi sintesi, semplifico. Nel lungo Paleolitico, ci svegliavamo la mattina e ci domandavamo “oggi che si mangia?”, ci davamo da fare e più o meno davamo la risposta concreta agendo. Nel tardo Neolitico, quando arrivammo a vivere in 40.000 ad Uruk, non potevano farlo più perché non avremmo trovato da mangiare per così tanti coi vecchi metodi. Cominciammo così a prevedere i bisogni, coltivando ed allevando fonti di cibo. Ne nacque la civiltà e le società che i sociologi di ogni ordine, grado ed ideologia chiamano “società complesse”. Società complesse in un mondo ancora sostanzialmente abbastanza semplice in cui potevi sfruttare la natura a piacimento e massacrare i vicini fastidiosi che magari avevano fatto un colpo di stato locale e non ti volevano vendere più l’uranio per le tue centrali nucleari che, quelle sì, risolvono bene il problema climatico. Oggi non solo le società sono sempre più complesse, lo è diventato anche il mondo! Siamo 8 miliardi con 200 Stati e la natura non ci dà cinque Terre per vivere tutti come gli americani e gli europei e gli americani e gli europei non vogliono certo abbassare il loro tenore di vita per diventare compatibili. Anche perché la colpa di questo disequilibrio non è certo loro ma di quegli umani di seconda fascia che sono gli asiatici, gli africani ed i sudamericani che vogliono stare meglio facendo saltare il banco. Da cui numerosi problemi sul piano economico, finanziario, logistico, migratorio, culturale, sociale, politico ed in definitiva geopolitico.
Insomma, prima agivamo, poi prevedevamo ed agivamo di conseguenza, oggi dovremmo agire prevedendo non solo i nostri voleri e soddisfazione di questi bisogni ma i controeffetti di questo agire rispetto al mondo naturale abitato da 8, prossimi 10 miliardi di gente come noi, ora anche con le bombe atomiche e la tecnologia prima nostra esclusiva. Ciò porta a domandarci quali dovrebbero adattivamente essere le forme del nostro pensare stante che certo alla fine dobbiamo agire. Questa è la domanda giusta che la filosofa-consulente aziendale non ha fatto e non vuole che si faccia, lei come il think tank che ne ospita la requisitoria, pubblicizzata qui dal giornale ultra-liberale. Farsi questa domanda è ideologia!
Il pensiero moderno da Galileo e Descartes ad oggi ha avuto quattro secoli di sviluppo. Il pensiero della complessità è giovane, ha solo settanta anni (anche meno) è ancora in formazione, ampliamento, delucidazione. Il pensiero della complessità, tecnicamente parlando, è una onto-gnoseologia ma non vi impressionate sul termine oscuro, si tratta di pensare a come pensiamo per poi agire, il fine del pensiero umano è sempre agire, è definito tale da tre milioni di anni di evoluzione dell’umano, nessuno contesta questo. Noi non siamo l’Homo faber come continua a ripetere la signora e non pochi altri attardati al XIX secolo, secolo di potenti ideologie (liberali-marxiste etc.), siamo l’Homo cognitivus, che pensa prima di fare. Oggi è adattivamente l’epoca in cui dobbiamo pensare bene prima di agire e questo pensar bene non è pensare questo o quello, questo o quello verranno pensati e promossi dai loro portatori, come sempre è accaduto e sempre accadrà.
Pensare bene è pensare prevedendo nei limiti del possibile, gli effetti del nostro agire scelto dopo aver ben analizzato i fatti, i bisogni, le forme della vita associata ed il contesto. Per far questo, secondo il pensiero della complessità, aiuta l’inquadrare le cose, oggetti, fenomeni, come sistemi. Non perché ci piace, ma perché letteralmente “tutto” è descrivibile come tale, non ci sono eccezioni se non per entità metafisiche come le singolarità o Dio. Ogni oggetto del nostro pensare è scomponibile in parti che hanno interrelazioni tra loro, a volte non lineari, ogni sistema ha interrelazioni con altri sistemi e tutti stanno in un contesto su cui hanno influenza e da cui sono influiti e tutto ha una durata, sta nel tempo, in un certo tempo che è storia. Così per la cascata di portati gnoseologici che vanno dai feedback alle emergenze, dalla multi-inter-trans-disciplinarietà alla logica abduttiva e parecchio altro ancora da sistematizzare, almeno un po’ meglio di quanto non sia ad oggi possibile.
Per questo Morin ha chiamato il suo magnum opus Il Metodo (cito Morin ma non è detto aderisca sempre ed in toto al suo pensiero, come per altro non mi capita di far con qualsiasi altro pensatore da Aristotele a Kant a Marx, ho ambizioni di pensatore in proprio), per indicare che il luogo nativo del pensiero complesso non è l’ideologia ma il come le costruiamo, le giustifichiamo, le rendiamo utili a dirigere l’azione che rimane il fine di ogni pensiero umano che non sia dedicato -appunto- a pensare a come pensiamo che ne è la propedeutica.
Nel primo commento una piccola bio della simpatica filosofa, un piccolo quadretto de “Il mondo di Sofia”, dal quale si evince l’allineamento ideologico tra Il Foglio, il think tank, la signora in questione. Agatha Christie avrebbe abduttivamente detto che sì due indizi fanno una coincidenza, ma tre fanno una prova. La prova che tra questi scadenti ideologi liberali ed il pensiero della complessità c’è conflitto sul come pensiamo o forse solo, raccogliendo l’invito a semplificare, sul “se” pensiamo prima di agire. Domande che non vanno fatte.
Complessità. Critica di un’ideologia contemporanea

Il paradigma della complessità ha ormai invaso tutti i nostri discorsi e le nostre rappresentazioni della realtà. Nessuna situazione può sfuggire a questo presupposto: “è complessa”. Ma non c’è nulla di neutro in questo filtro applicato al mondo. Altera la nostra capacità di comprendere, prendere decisioni e agire, così come erode il nostro senso di responsabilità.

Questo articolo esplora le ramificazioni semantiche, i presupposti teorici e le conseguenze pratiche del modello del “pensiero complesso”, promosso in particolare dal sociologo Edgar Morin, come ideologia contemporanea.

Per uscire dall’impasse in cui questo nuovo pensiero unico ci sta intrappolando, vengono esplorate altre strade, tra cui quella che prevede la riscoperta del senso del “cruciale”.

Sophie Chassat,

filosofa, socia fondatrice di Wemean, dirigente d’azienda, membro del consiglio di sorveglianza della Fondation pour l’innovation politique.

Introduzione

https://www.fondapol.org/etude/complexite-critique-dune-ideologie-contemporaine/?fbclid=IwAR1V-cVzcxCmRYFnW5LH3vXsrb2ApQrzRF5y_YFbS2nf0HYq_9U6zNLvTdI#chap-1

Note
1. Edgar Morin, La Complexité humaine, Flammarion, 1994.
2. Il libro di Edgar Morin Introduction à la pensée complexe, pubblicato nel 1990 e riedito da Seuil nel 2005, espone i principi fondamentali del pensiero complesso.
3. Si veda “La ‘post-vérité’, nouvelle grille de lecture du politique”, Letemps.ch, 18 novembre 2016.+.
4. “Nel 1972, il meteorologo Edward Lorenz tenne una conferenza all’American Association for the Advancement of Science intitolata “Predictability: Does the Flap of a Butterfly’s Wings in Brazil Set off a Tornado in Texas?”. “Prevedibilità: il battito d’ali di una farfalla in Brasile può scatenare un tornado in Texas?
5. Edgar Morin, La Méthode, Éditions du Seuil; i sei volumi de La Méthode sono stati pubblicati tra il 1977 e il 2006.
“Come tutti gli esseri viventi, le idee hanno sempre bisogno di essere rigenerate, ri-generate, per conservare la loro interezza e la loro vitalità1”. Edgar Morin ha ragione. Per mezzo secolo ha esortato le nostre società occidentali ad aprire gli occhi sulla complessità del mondo e ha visto questa idea diffondersi così efficacemente che il suo paradigma del “pensiero complesso “2 ha ormai preso il sopravvento su tutto.

La semantica che usiamo ogni giorno lo testimonia: nulla è diventato “sistemico”, “ibrido”, “globale”, “liquido” o addirittura “gassoso”, sia nel campo della politica che in quello dell’economia, della scienza o dei media, che tengono lo specchio dell’opinione pubblica. Ovunque si guardi, il mondo della volatilità, dell’incertezza, della complessità e dell’ambiguità (VUCA) è diventato il nostro orizzonte ultimo e definitivo.

Da idea fertile che ha permesso alle società umane di progredire nella comprensione di se stesse e del mondo circostante, la complessità si è gradualmente trasformata in ideologia. Ormai indiscutibile e indiscusso, il dogma della complessità è diventato il presupposto di tutti i nostri pensieri e azioni.

Se è stato utile per riflettere sul XX secolo – e in particolare per contrastare ideologie riduttive e distruttive – non è più lo strumento concettuale di cui abbiamo bisogno per agire nel XXI secolo. Questo perché, applicato a qualsiasi situazione, il dogma della complessità riduce la nostra comprensione, il nostro potenziale di azione e il nostro senso di responsabilità.

Innanzitutto, riduce la nostra comprensione, e quindi la nostra capacità decisionale, perché impone una rappresentazione barocca del mondo in cui tutto è ingarbugliato, incerto e intrinsecamente contraddittorio. Relegando la ricerca della verità a un approccio mutilante alla realtà, incoraggia il relativismo e accentua le carenze dell’era della post-verità3.

C’è poi la perdita dell’azione, perché quando tutto è complesso, come evitare il panico e la paralisi? Da dove cominciamo se, appena muoviamo un dito, possiamo scatenare una catastrofe all’altro capo del mondo, per “effetto farfalla “4? Il nostro disordine climatico è in parte dovuto a questa rappresentazione del problema.

“È complesso” diventa rapidamente una scusa per l’inazione. Se da un lato lo stato attuale del mondo ci chiede di impegnarci più che mai, dall’altro stiamo assistendo a un fenomeno di grande disimpegno, percepibile sia in ambito civile che aziendale. Il dogma della complessità, che si riferisce agli effetti sistemici, sta togliendo responsabilità agli individui: il mondo è così complesso, tutto è così sistemico, che “che senso ha” agire?

Tutti questi effetti perversi e deleteri sono in contrasto con lo spirito umanista del “metodo” originale di Edgar Morin 5. Oggi la complessità non è più un concetto liberatorio. È diventato un concetto inibitorio che deve essere superato.

Dobbiamo quindi mostrare i limiti del pensiero complesso e ricordarci le virtù della semplicità, persino della semplificazione. Ma il ritorno alla semplicità non può essere l’ultima parola nel nostro rapporto con il mondo contemporaneo. Stiamo entrando nell’era del “cruciale”, perché siamo a un “bivio”: abbiamo sfide da affrontare, battaglie da combattere, decisioni da prendere. È arrivato il momento di decidere.

I
Parte
Complessità: un’ideologia senza nome

https://www.fondapol.org/etude/complexite-critique-dune-ideologie-contemporaine/?fbclid=IwAR1V-cVzcxCmRYFnW5LH3vXsrb2ApQrzRF5y_YFbS2nf0HYq_9U6zNLvTdI#chap-1
Copiare il link
Condividi questa parte
Invia per posta
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
Preso in prestito dal latino complexus (che significa ciò che è tessuto insieme), participio passato del verbo complectere (assemblare, abbracciare), il termine “complesso” caratterizza un tessuto fatto di elementi diversi e interconnessi.

Ma il tessuto ha finito per diventare una ragnatela, catturando tutti i nostri discorsi e le nostre pratiche – i nostri complessi, per usare la parola che è diventata un sostantivo in psicologia – fino a diventare l’unico orizzonte. La complessità, infatti, è ormai un luogo comune, il presupposto della maggior parte delle nostre rappresentazioni del mondo, o peggio: un dogma, un principio indiscusso e indiscutibile. Sostenuta da tutta una serie di nozioni che fanno sistema e si alimentano da sole per sostenere una visione del mondo proliferante, come un pensiero unico (l’ultima goccia per una dottrina della complessità), l’idea è diventata un’ideologia che non dice il suo nome.

1
L’inflazione semantica della complessità

Note
6. Alain Pérez, “Bienvenue dans un monde complexe”, Les Echos, 28 novembre 2002.
7. Éric Bertin, Olivier Gandrillon, Guillaume Beslon, Sebastian Grauwin, Pablo Jensen, Nicolas Schabanel, “Les complexités: point de vue d’un institut des systèmes complexes”, in Hermès, La Revue, 2011/2 (n° 60). La teorizzazione della complessità deve molto all’ambito militare, un’origine tutt’altro che neutrale. Rappresentare il mondo come un campo di battaglia è una rappresentazione possibile, ma – diciamolo – non insignificante.
8. Daniel Durand, La systémique, Que sais-je? 1979-2021.
9. Ferdinand de Saussure, 1931 (citato da Durand), ibid.
10. Pauline Verge, “Une étudiante obtient 18 à son mémoire sur ” la méta-complexité chez Emmanuel Macron ” “, Le Figaro Étudiant, 16 gennaio 2019.+.
11. Muriel Jasor, “Toujours plus de rencontres pour phosphorer entre leaders sur des sujets complexes”, Les Échos, 24 novembre 2022 +.
12. Mickaël Réault, “Devenir une entreprise vivante pour faire face à la complexité et l’incertitude”, Forbes.fr, 8 gennaio 2021.
13. IBM Global CEO Study, “Leveraging complexity”, 2010. Questo studio è la quarta pubblicazione della serie biennale “IBM Global CEO Study” condotta dall’IBM Institute for Business Value e da IBM Strategy & Change.+.
14. “Ad esempio, maggiore è la volatilità, più velocemente un sistema cambia e più complesso e imprevedibile può diventare rapidamente, e quindi… ambiguo. E viceversa, o il contrario”. (Benjamin Chaminade, “VUCA, Management de la Complexité”, benjaminchaminade.com, 1 febbraio 2021).
15. Nassim Taleb, Il cigno nero: The Power of the Unpredictable, Les Belles Lettres, 2012.
16. Si veda ad esempio Julia Posca, William Mansour, “Qu’est-ce que le racisme systémique?”, IRIS, 4 giugno 2020; Ariane Nicolas, “Racisme systémique : mais de quel ” système ” parle-t-on?”, Philosophie Magazine, 16 aprile 2021; Fabrice Dhume, “Du racisme institutionnel à la discrimination systémique. Reformuler l’approche critique”, Migrations Société, 2016/1 (n. 163), p. 33-46.+
17. Si veda ad esempio Camille Zimmermann, “Petit précis de culture du viol (et autres évidences troubles)”, Nouvel Obs, 22 dicembre 2017; Véronique Nahoum-Grappe, “Culture contemporaine du viol”, Communications, 2019/1 (n. 104); cfr. Jérôme Blanchet-Gravel, “L’invention de la culture du viol”, Causeur, 18 gennaio 2018.+
18. “Risque systémique”, La Finance pour tous, 27 novembre 2019.
19. Vedi sotto, Parte III, 3: “Le complexe à la source du désarroi climatique?”.
20. Dal “sostegno multiforme” per affrontare la “crisi multiforme” del mondo, della democrazia, dell’ospedale, del Sahel, ecc. alla “governance multiattoriale” nella sfera pubblica e privata, passando per le “valutazioni multi-fonte” e il riconoscimento delle “multi-potenzialità” nel mondo professionale.
21. Gabrielle Halpern, Tous centaures! Éloge de l’hybridation, Le Pommier, 2020.
22. Robert Maggiori, “Zygmunt Bauman, il avait vu la ‘société liquide’”, Libération, 11 gennaio 2017.+
23. Solenn de Royer, “Emmanuel Macron, président “liquide” au cœur d’une campagne fantôme”, Le Monde, 8 marzo 2022.+ 24.
“Benvenuti in un mondo complesso “6

La causa è chiara. Con la globalizzazione del mondo, la moltiplicazione esponenziale dei flussi di persone, merci e informazioni sotto l’effetto combinato della globalizzazione degli scambi economici e dell’accelerazione tecnologica, l’internazionalizzazione dello spazio politico, la responsabilizzazione dell’individuo rispetto alla collettività e la consapevolezza ambientale, le nostre società contemporanee sono entrate nell’era della “complessità”.

Promosso a partire dagli anni ’70 con l’affermarsi delle scienze della complessità negli Stati Uniti e poi in Europa, questo concetto deve molto alla teoria dei sistemi che si stava sviluppando da due decenni. Con l’avvento dei computer, oltreoceano nacquero discipline come la ricerca operativa, la teoria dei giochi e la cibernetica (la scienza della macchina sviluppata da Norbert Wiener), frutto di una nuova collaborazione tra fisici, matematici e ingegneri che, utilizzando la modellazione al computer, cercavano di ottimizzare l’efficacia delle operazioni militari7. La loro ricerca ha prodotto un nuovo strumento concettuale, in grado di aiutare a risolvere problemi complessi in una grande varietà di campi: dalla creazione di strumenti di guida per il fuoco aereo alla comprensione del funzionamento del cervello umano, dalla gestione di grandi organizzazioni industriali – i famosi “complessi industriali” – alla produzione dei primi computer su larga scala8. La nozione strutturalista di “sistema”, aggiornata dal biologo Ludwig von Bertalanffy, è arrivata a designare “un insieme organizzato, costituito da elementi interdipendenti che possono essere definiti in relazione gli uni agli altri solo in funzione della loro collocazione in questo insieme “9 e che, nelle parole di Edgar Morin, sono “reciprocamente interrelati”. Con Edgar Morin, la sociologia utilizza questo strumento per comprendere la società come un intreccio di sistemi multipli (sociali, culturali, economici, politici, ecc.).

Interazione, globalità, organizzazione e complessità diventano così i quattro concetti fondamentali di una nozione tentacolare che dalla visione meccanicistica dell’ingegneria e della fisica si sta gradualmente estendendo al mondo biologico e sociale.

Dallo sciame di storni agli alti e bassi della quotazione in borsa, dalle dipendenze umane alla vita di una cellula, dall’insorgere di un terremoto alla formazione di un ingorgo stradale, l’obiettivo è ora quello di studiare, all’interno del tessuto del mondo fenomenico, questi insiemi organizzati che sono “più della somma delle loro parti” e in cui le informazioni vengono costantemente scambiate, favorendo l’emergere di effetti che non erano prevedibili a priori. Gli organismi viventi, le società umane, le organizzazioni politiche ed economiche sono tutti “sistemi complessi” che sono diventati il fulcro della scienza contemporanea.

Inevitabilmente, più si moltiplicano gli elementi costitutivi e le interazioni di questi sistemi, più complessa appare la realtà di cui fanno parte. Da questo punto di vista, il nostro mondo non poteva che diventare più complesso man mano che diventava più connesso e, soprattutto, man mano che progredivamo nella sua comprensione, avendo più parametri da prendere in considerazione – e più informazioni a cui accedere – per capirlo sempre meglio. Il pregiudizio è inevitabile: più conosciamo il mondo, più sembra difficile da abbracciare. La complessità è il nostro orizzonte, ma si allontana sempre di più quando ci avviciniamo ad essa.

Il vocabolario del complesso ha quindi invaso la nostra retorica quotidiana per esprimere il nostro rapporto con questa realtà aumentata, per non dire satura di informazioni e connessioni. Questa inflazione semantica ha finito per svuotare il concetto del suo significato originario.

Il campo della politica è particolarmente colpito, situato all’incrocio tra geografia e cultura, economia e demografia, collettivo e individuale, universale e particolare, globale e locale, in un momento in cui le società diventano sempre più plurali e la struttura dello Stato-nazione è minacciata. Non c’è discorso politico che non deplori la complessità delle relazioni tra i livelli comunale, intercomunale, dipartimentale, regionale, nazionale, europeo e internazionale, la crescente complessità dell’azione diplomatica, le missioni dei nostri eserciti in tempi di guerra ibrida, la lotta al cambiamento climatico, le sfide di una politica sanitaria pubblica, la riforma delle pensioni, la gestione delle conseguenze di “#metoo”, per non parlare della complessità dell’amministrazione francese. Applicato a tutti i temi, il discorso di Emmanuel Macron ai prefetti del 15 settembre 2022 è caratteristico di questa invasione della complessità nel discorso politico contemporaneo: dal “tema delle politiche pubbliche per l’infanzia, che è così complesso perché spesso è stato diviso […] …] tra le autorità giudiziarie, i dipartimenti, le amministrazioni”, il Presidente francese passa a “queste grandi transizioni digitali, demografiche e climatiche” che “sono così complesse e così intrecciate che ci impongono di riunire attorno a un tavolo attori che finora hanno parlato separatamente”, Ha poi parlato di “un modello che accumula una serie di complessità e protezioni che pongono la Francia molto indietro rispetto ai suoi vicini”, prima di affrontare “la complessità” dei casi nelle mani dei tribunali, “la complessità amministrativa che abbiamo”, e infine il sistema sanitario “che è diventato troppo ingombrante e complesso per elaborare risposte standardizzate a livello nazionale”. Non sorprende che nel 2019 una studentessa dell’Università Paris Descartes abbia dedicato la sua tesi di laurea in semiologia e comunicazione a “La méta-complexité chez Emmanuel Macron: une forme de vie partagée entre la complexité, la dualité et la neutralité “10 (La metacomplessità in Emmanuel Macron: una forma di vita divisa tra complessità, dualità e neutralità).

Si pensi anche all’appetito con cui il mondo imprenditoriale ha moltiplicato negli ultimi anni “gli incontri per i leader per un brainstorming su questioni complesse”, rispondendo a “un bisogno crescente, in un mondo turbolento e imprevedibile come il nostro, di cogliere l’opportunità di riflettere insieme sui temi di attualità più spinosi “11 . Oppure l’interesse mostrato dalle aziende per la “gestione della complessità”, che è l’unico modo per sopravvivere e svilupparsi nel bel mezzo di un XXI secolo “ricco di sfide e segnato da una crescente incertezza”, un mondo “impegnato in un movimento complesso e in perenne accelerazione “12 .

Nel mondo degli affari, la complessità è diventata l’assioma di tutti i discorsi, che si tratti di innovazione, risorse umane, metodi organizzativi o dell’azienda stessa. Uno studio dell’IBM Institute for Business Value e dell’IBM Strategy & Change13 , che afferma di basarsi su interviste a più di 1.500 manager in tutto il mondo, riflette chiaramente questa vampirizzazione del mondo economico da parte del pensiero complesso. È ormai assodato che ci stiamo evolvendo in “un sistema globale di sistemi” (Samuel J. Palmisano, Presidente e CEO di IBM Corporation), che i leader devono ora affrontare “un mondo [non] lineare” (Julian Segal, Presidente e CEO di Caltex Australia Limited) e che la complessità è “un catalizzatore e un acceleratore dell’innovazione” (Juan Ramon Alaix, Presidente di Pfizer Animal Health).

Infine, la complessità è diventata mainstream, il termine è ormai utilizzato da tutti per riferirsi potenzialmente a qualsiasi argomento. Il discorso dei media ne è un chiaro riflesso. Così, quando alcuni minacciano, durante uno sciopero nel settore energetico, che “se i datori di lavoro non daranno soddisfazione, l’inverno sarà molto complesso”, altri evocano il “complesso smistamento dei bagagli” all’aeroporto di Roissy, altri ancora “un complesso dibattito” alla corte d’assise “sul movente di una donna accusata di omicidio coniugale”, un incendio “fuori dall’ordinario per la sua velocità, scala e complessità”, quando non si tratta della “complessità della formazione del PSG”. Le grandi notizie non vengono tralasciate: dopo la pandemia di Covid-19, l’invasione russa dell’Ucraina ha fornito ai media abbastanza “elementi di complessità” da alimentare le notizie senza sosta: Tra questi, la “complessità di ciò che accade nella testa di Vladimir Putin”, la “complessa costruzione dell’identità ucraina”, i negoziati “più complessi che mai” sotto la minaccia di una terza guerra mondiale nucleare, la “complessità del fenomeno della disinformazione” e una crisi energetica che sta provocando uno “shock di portata e complessità senza precedenti”. Non si tratta di negare le difficoltà che dobbiamo affrontare in queste situazioni, ma di mettere in discussione l’uso costante del vocabolario della complessità per descriverle. Insistendo sulla complessità di un evento, dimentichiamo la brutale semplicità dei rapporti di forza e il posto di questi eventi nella lunga storia dell’umanità: le invasioni del passato erano meno complesse di quelle di oggi?

Le parole della complessità in rete

In un mondo in cui la complessità è diventata non solo un luogo comune, ma l’unico modo di rappresentare i fenomeni, tutta una serie di parole si riferiscono ad essa, chiamandosi per nome e diventando alla fine intercambiabili – il che può anche essere visto come un sintomo della nostra crescente pigrizia intellettuale, che ci porta a esprimerci sempre più in parole chiave e nuvole di parole.

Il solo acronimo VUCA è un sistema. Introdotto dalle forze armate statunitensi negli anni ’90 per descrivere il mondo post-sovietico, dove il multilateralismo aveva sostituito la binarietà della Guerra Fredda, VUCA è diventato, a partire dagli anni 2000, un termine pronto per le organizzazioni che cercavano di descrivere il “nuovo ambiente” in cui dovevano operare. Un ambiente descritto dalla “volatilità” dei mercati, dei dati e dei comportamenti dei clienti, sotto l’effetto combinato della globalizzazione dell’economia, della sofisticazione tecnologica e dei rischi geopolitici o climatici; dall'”incertezza” legata a questa volatilità multiforme e all’asimmetria di informazioni che si sta sviluppando tra gli attori in un contesto di forte concorrenza; dalla “complessità” dei mercati, dei dati e dei comportamenti dei clienti, sotto l’effetto combinato della globalizzazione dell’economia, della sofisticazione tecnologica e dei rischi geopolitici o climatici; dall'”incertezza” legata a questa volatilità multiforme e all’asimmetria di informazioni che si sta sviluppando tra gli attori in un contesto di forte concorrenza; dalla “complessità”, derivante dalla proliferazione di leggi e norme, fonti di informazione e stakeholder che devono essere presi in considerazione; e infine dall'”ambiguità”, dovuta all’accumulo di informazioni contraddittorie e alla confusione di ruoli e responsabilità in organizzazioni sempre più interfunzionali. La rete semantica del VUCA ha invaso soprattutto le aziende.

Nel nuovo mondo VUCA, i concetti sono interconnessi e interdipendenti: “se cambia un elemento, cambiano anche tutti gli altri “14 . Dopo la crisi finanziaria del 2008, lo shock della Brexit nel 2016 e prima dell’invasione dell’Ucraina, la pandemia Covid-19 ha rafforzato i fan di questo acronimo che è diventato una bussola (ma che bussola è quando non c’è più un polo stabile?) in un mondo circondato dall’imprevedibile. Dal VUCA è facile passare alla metafora del “cigno nero”, coniata dal saggista Nassim Taleb15 per indicare un evento catastrofico quasi statisticamente impossibile, ma che si verifica lo stesso. Un “cigno nero” ha tre caratteristiche: non era previsto, le sue conseguenze sono importanti ed è possibile spiegare perché si è verificato dopo l’evento. L’ascesa di Internet, gli attentati dell’11 settembre 2001 e la crisi economica del 2008 sono stati i grandi “cigni neri” dell’era moderna, prima che arrivasse Covid-19 a spodestarli.

Poco lontano, l’aggettivo “sistemico” viene usato per descrivere una realtà che non può essere compresa senza inserirla in un sistema globale: tutto è collegato, nulla può essere pensato in modo isolato. Dire “è sistemico” per trasmettere l’idea che non possiamo semplicemente afferrare qualcosa perché tutto è collegato ben oltre quello che immaginiamo, è diventato un tic linguistico. La cultura di un’organizzazione? “È sistemica”. Il cambiamento climatico? “È sistemico”. Discriminazione e razzismo? “È sistemico “16. Cultura dello stupro? “È sistemica “17. Il conflitto russo-ucraino? “È sistemico”. Il termine “rischio sistemico” viene utilizzato anche per indicare il “rischio che un particolare evento provochi una reazione a catena” con notevoli effetti negativi sul sistema nel suo complesso, portando potenzialmente a una crisi generale del suo funzionamento18. Questo rischio, che è insito nel sistema bancario e finanziario “a causa delle interrelazioni” che esistono tra le varie istituzioni e i mercati di questo settore, viene prontamente evocato anche di fronte alla “minaccia cibernetica” e al “pericolo climatico”, e ora all’inflazione, che “alimenta il rischio di una crisi sistemica dell’economia”. Alcuni prevedono addirittura che questa “nuova fase della crisi del capitalismo” sarà “totale e multidimensionale”, portando a una “crisi di civiltà”. Senza parlare della Cina, ufficialmente indicata dagli Stati Uniti e dall’Europa come “rivale sistemico”. In realtà, il prestito dalla “teoria generale dei sistemi” di von Bertalanffy è molto più ampio: l'”approccio sistemico” (e i suoi satelliti semantici come la “causalità circolare”, il “loop di amplificazione” e la “riflessione sistemica”) è diventato un totem in molti campi, dalla psicologia, che sta incorporando sempre più spesso i “terapeuti dei sistemi”, alle politiche pubbliche, che trovano in questo approccio un aiuto per “comprendere la complessità della loro valutazione”.

“Sistemico” chiama “olistico” (dal greco holos, che significa il tutto): molto popolare nelle scienze umane e in alcuni consulenti, l'”approccio olistico”, che consiste nel prendere in considerazione “tutto”, è favorito anche per affrontare le questioni ambientali19.

Un altro concetto centrale del pensiero complesso è la “rete”, con la sua serie di nodi interconnessi da percorsi di comunicazione e la sua capacità di interconnettersi con altre reti o di contenere sottoreti, e tutte le potenziali interazioni che ne derivano. I composti del prefisso “multi-” non sono mai lontani20 , così come quelli del prefisso “co-” (dal latino cum: “con”, “insieme”), che è emerso come un faro di speranza in questo mondo di complessità dove l’individuo può cavarsela solo attraverso la collaborazione, la cooperazione, la co-creazione, il codesign, le coalizioni e l’intelligenza collettiva.

“Trasversale” è un’altra parola per indicare la complessità, che tocca la sua dimensione “interdisciplinare”, con l’insegnamento trasversale e i team interdisciplinari nelle aziende. Dopo la crisi sanitaria, tuttavia, “trasversale” è stato detronizzato da “ibrido” – ciò che è misto, contraddittorio, eterogeneo – che è diventato il concetto centrale del “mondo prossimo”: un mondo in cui siamo tutti “centauri “21 , e in cui la flessibilità è diventata la virtù essenziale. Poiché abbiamo deciso che l’ultima parola della realtà è la complessità, possiamo minare le fondamenta su cui sono state costruite le nostre pratiche, culture e organizzazioni. Insensibilmente, ci immergiamo nella “società liquida” teorizzata negli anni Novanta da Zygmunt Bauman per caratterizzare la modernità, dove “le situazioni in cui le persone si trovano e agiscono cambiano prima ancora che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in procedure e abitudini “22 . Dopo l’era solida dei produttori, l’era liquida dei consumatori ha reso la vita stessa più fluida, trasformandola in una vita frenetica, incerta, “mutevole e caleidoscopica”. Dopo la “società ibrida”, era naturale che la società diventasse “liquida”, prima che il mondo politico e mediatico si impadronisse del concetto nel 2022 per deplorare la spoliticizzazione del dibattito in Francia attraverso “Emmanuel Macron, il presidente ‘liquido’ al centro di una campagna elettorale fantasma “23 . Jean-Luc Mélenchon non ha esitato a compiere questo passo, definendo il suo movimento come La France Insoumise (LFI). Secondo il leader di LFI, il suo partito è un movimento “né verticale né orizzontale” ma “gassoso”, con punti che “si collegano trasversalmente” e la sperimentazione di “nuove forme organizzative”.

Infine, “gassoso” è inseparabile dal pensiero complesso reinterpretato dai teorici del management, che nell’arte della pianificazione distinguono, ad esempio, tra attività “solide” (ripetitive e non sorprendenti), attività “liquide” (note e integrabili in una pianificazione flessibile) e attività “gassose” (imprevedibili e quindi non pianificabili). Ciò non sorprende, dato che la parola “gas”, che si riferisce allo stato fisico della materia in cui le molecole sono poco legate e animate da movimenti disordinati, è un termine coniato dalla parola greca e poi latina per caos.

2
Dal metodo all’ideologia

Note
24. Edgar Morin, La Méthode, op. cit.
25. Ibidem, vol. 6, Etica.
26. Si veda la definizione del CNRTL; si veda anche Louis Althusser, Pour Marx, 1965: “Un’ideologia è un sistema (con una sua logica e un suo rigore) di rappresentazioni (immagini, miti, idee o concetti, a seconda dei casi) dotato di un’esistenza e di un ruolo storico all’interno di una determinata società”.
27. Si veda l’articolo di Wikipedia “Ideologia”; si veda anche la lettera di Friedrich Engels a F. Mehring, del 14 luglio 1893: “L’ideologia è un processo che il cosiddetto pensatore compie senza dubbio consapevolmente, ma con una falsa coscienza. Le vere forze motrici che lo mettono in moto gli restano sconosciute, altrimenti non sarebbe un processo ideologico “+.
28. Louis Althusser, op. cit. L’ideologia come sistema di rappresentazioni si distingue dalla scienza per il fatto che la sua funzione pratico-sociale prevale sulla sua funzione teorica (o di conoscenza) “+.
29. Il “nuovo paradigma” della complessità si basa quindi su una regola fondamentale: “Distinguere senza disgiungere e associare senza identificare o ridurre” (Edgar Morin, Introduzione…, op. cit.).+.
30. Carl Mennicke, assistente sociale tedesco, citato nel Philosophisches Wörterbuch di Heinrich Schmidt e Justus Streller, 1951.
31. Si veda più avanti, Parte II, 2, lo sviluppo sulla complessificazione delle norme.
32. Definizione del termine “ideologia” da parte del CNRTL.
33. Edgar Morin, La Complexité humaine, Flammarion, 1994.
34. Espressione del filosofo Étienne Balibar: un “significante pratico” designa un involucro verbale privo di contenuto (senza significato corrispondente) che è molto pratico utilizzare quando si parla per non dire nulla.
35. Réda Benkirane, La complexité, vertiges et promesses, Le Pommier, 2002.
Le deviazioni del “metodo Morin

Quando negli anni ’70 Edgar Morin iniziò a promuovere il “pensiero complesso” in Francia, fu soprattutto per la frammentazione delle conoscenze scientifiche e per la necessità di collegare diversi livelli di analisi e discipline per affrontare in modo più efficace i problemi umani contemporanei. Per il filosofo e sociologo, la nozione di complessità aveva una funzione strategica: doveva “scuotere” una certa “pigrizia mentale”.

Si trattava innanzitutto di una questione di “metodo” (titolo dato da Morin all’opera in più volumi che dedicò all’argomento24 ): l’obiettivo era quello di sostituire l’approccio mirato, analitico, quantitativo e assoluto della scienza moderna con una comprensione globale, olistica, qualitativa ed evolutiva, facendo tesoro degli insegnamenti dell’approccio quantistico, tenendo conto del posto dell’osservatore nell’osservazione e integrando l’incertezza, l’irrazionale e la contraddizione. In questo modo, Morin ha cercato di riabilitare una cultura scientifica umanista, aperta a un approccio interdisciplinare, contro un certo dogmatismo scientista che aveva chiuso gli occhi sulla “multidimensionalità” e sull’irriducibilità degli esseri e delle cose alla pura razionalità.

Ma l’approccio complesso che egli ha contribuito a diffondere ha finito per confondere il mezzo con il fine: a forza di brandire questo pensiero demistificante come un modo per decompartimentare e arricchire la conoscenza del mondo, il pensiero complesso è diventato l’unica porta d’accesso ad esso. Non si tratta di negare l’esistenza dei sistemi complessi, ma di mettere in discussione la tendenza a farne il filtro sistematico di interpretazione della realtà, l’alfa e l’omega del nostro rapporto con il mondo. Ma è proprio questo che è successo: la complessità è diventata l’unica lente attraverso cui guardare tutto ciò che ci circonda.

Il problema è che la complessità, da strumento critico e idea fertile, è diventata un’ideologia, un sistema di credenze condivise che non viene più messo in discussione, che ha le caratteristiche di una falsa scienza e che funge da autorità legittimante per un certo tipo di potere.

Un sistema di pensiero con le tre caratteristiche dell’ideologia

Secondo le parole di Edgar Morin, ogni pensiero deve essere capace di autocritica25. Ma se dobbiamo offrire una critica al “pensiero complesso”, il concetto che ci viene in mente per primo è quello di “ideologia”.

L’ideologia è infatti un sistema di rappresentazioni “specifico di un’epoca, di una società “26 . Si tratta quindi di un insieme di credenze storicamente situato, che diventa dominante nel momento in cui è diffuso e onnipresente, “ma generalmente invisibile alla persona che lo condivide, per il fatto stesso che questa ideologia costituisce la base del modo di vedere il mondo “27 . L’inflazione semantica della complessità nella nostra retorica contemporanea e il modo in cui è diventata un presupposto – e quindi un impensato – del nostro pensiero, la collocano chiaramente in questa categoria.

Coniato da Destutt de Tracy nel 1796 per proporre una scienza delle idee, il termine ideologia perse rapidamente il suo significato originario quando Marx lo utilizzò nel XIX secolo per denunciare un sistema di credenze contrario alla scienza28. Edgar Morin può presentare il suo “paradigma della complessità” come una “scienza nuova”, ma ciò che abbiamo qui è più simile a una “pseudoscienza”, nel senso dato ad essa dall’epistemologo Karl Popper: una conoscenza derivata da un approccio speculativo piuttosto che da un approccio scientifico, che deve basarsi su teorie che possono essere confutate: questo è il criterio di “falsificabilità” della scienza. Secondo questo criterio, deve essere possibile immaginare esperimenti o dispositivi che possano mettere in discussione una teoria. Con le “pseudoscienze”, questo è impossibile perché ogni contraddizione è incorporata nel sistema. Per Popper, la psicoanalisi freudiana e il marxismo sono entrambe false scienze, poiché ogni obiezione alla prima deriva dalla “resistenza dell’inconscio” (dato che l’inconscio non può mai essere dimostrato come falso) e alla seconda dall'”interesse di classe” (poiché ogni attacco è situato e quindi parziale). Con il suo “principio dialogico”, che “permette di mantenere la dualità all’interno dell’unità” associando “due termini che sono allo stesso tempo complementari e antagonisti” (come ordine e disordine) “senza cercare di cancellare le contraddizioni “29 , il sistema complesso è inconfutabile: incorpora tutte le obiezioni che gli si possono muovere e ne esce rafforzato. Se si oppone all’idea di semplicità, può sostenere che la complessità include la semplicità perché abbraccia tutto. Il sistema di pensiero è diventato sistematico.

Infine, nella critica marxista, l’ideologia assume il significato di una mistificazione voluta dalla classe dominante per garantire la conservazione del potere, promuovendo più o meno consapevolmente false credenze: è “l’espressione intellettuale storicamente determinata di una situazione di interessi “30 . In altre parole, è uno strumento per legittimare un ordine sociale esistente. Nel caso dell’ideologia della complessità, potrebbe trattarsi di mantenere il monopolio sulla direzione dell’azione (o dell’inazione) collettiva, limitando l’autonomia individuale. Certo, nessuno lo vuole veramente, ma possiamo solo osservare che le soluzioni di “complessificazione” che rispondono all’osservazione di situazioni cosiddette “complesse” finiscono per confiscare la possibilità di qualsiasi iniziativa individuale a favore di una forma di potere tecnico ed esperto anonimo31. Mentre doveva essere una leva di movimento e di apertura, il pensiero complesso che è diventato il nostro unico orizzonte appare così come l’emanazione di un vecchio mondo che non vuole cambiare e cerca scuse per mantenere lo status quo.

Le falle del sistema

In un’accezione più comune, l’ideologia è una “teoria vaga e nebulosa, basata su idee vuote e astratte, senza alcun rapporto con i fatti reali “32 . Alcune delle falle del sistema di Edgar Morin mostrano le stesse falle del pensiero che è importante individuare per non farsi ingannare dall’illusione del dogma. A forza di accogliere la “vaghezza, l’incertezza, l’ambiguità” e la “contraddizione”, in contrapposizione alla “semplificazione del pensiero”, che doveva essere “superiore in rigore” fino a diventare “rigido e quindi inferiore “33 , il pensiero complesso si nutre in definitiva di confusione e di scorciatoie. Si può quindi sottolineare la sua pretesa di abbracciare tutti gli aspetti della realtà e della conoscenza, di farne una griglia di lettura applicabile a tutto. Ma, come dice il proverbio, chi abbraccia troppo poco abbraccia troppo. A forza di invocare tutti i punti di vista, di gettare ponti tra fenomeni di ordine molto diverso, per non dire sproporzionato, di voler essere utile tanto alla matematica, alla termodinamica, alla biologia e all’informatica quanto all’ecologia, alla sociologia, all’economia, al management e alla politica, il pensiero complesso porta alla dispersione, alla confusione e all’approssimazione di tutto.

Che cosa diciamo esattamente quando descriviamo una situazione come “complessa”? Non è forse un “significante pratico “34 che ci permette di dare un nome alla nostra incomprensione e impotenza? Michel Serres ha descritto la complessità come un “falso concetto filosofico “35 , così vasto e onnicomprensivo che i suoi contorni diventano sfocati e mal definiti.

Il fallimento delle “scienze della complessità” nell’affermarsi come nuova disciplina
“Sebbene l’influenza culturale della complessità sia innegabile, la generalizzazione di un idioma o di un insieme di metafore come “sistemi adattivi complessi”, “reti”, “margine del caos”, “punto di ribaltamento”, “emergenza”, ecc. non implica che ci troviamo di fronte a un campo scientifico in senso bourdieusiano. Ricordiamo che se “la funzione centrale dell’istituzionalizzazione della comunità disciplinare consiste nel preservare la permanenza dell’attività disciplinare attraverso la riproduzione del suo potenziale”, allora le Scienze della complessità non possono essere considerate una disciplina. Gruppi dedicati allo studio dei sistemi complessi sono molto comuni nelle facoltà di fisica e matematica di tutto il mondo – un po’ meno nelle scienze della vita e nelle scienze cognitive. Ma sono pochissimi gli istituti e i corsi di laurea, le scuole estive, i master e i dottorati che rientrano esplicitamente e principalmente in questa etichetta”.

Estratto da Fabrizio Li Vigni, Histoire et sociologie des sciences de la complexité, Éditions matériologiques, 2022.

Note
36. Jean Zin, “La complexité et son idéologie”, 1 maggio 2003: “Sebbene esistano delle analogie tra organismi e organizzazioni, le società umane non possono essere identificate con un corpo biologico”.
37. Edgar Morin, relazione presentata al Congresso internazionale “Quale università per domani? Verso un’evoluzione transdisciplinare dell’Università” (Locarno, Svizzera, 30 aprile – 2 maggio 1997); testo pubblicato in Motivation, n. 24, 1997.
Molto si potrebbe dire anche sul modo in cui i promotori della complessità hanno sistematizzato la sistemica, estendendo la visione meccanicistica della cibernetica al mondo vivente e poi al mondo sociale. Non c’è nulla di neutro in questo sviluppo. La “teoria generale dei sistemi”, formulata da von Bertalanffy, che vedeva sistemi nella maggior parte degli oggetti della fisica, dell’astronomia, della biologia e della sociologia (atomi, molecole, cellule, organismi, società, stelle, ecc. ), ha aperto la porta a numerose confusioni tra ciò che, nei sistemi cosiddetti “complessi”, rientra nella matematica (incompletezza, sequenze casuali), nella fisica e nella comprensione del caos (sensibilità alle condizioni iniziali, frattali, probabilità, salti quantici, ecc.), nella biologia e riguarda gli organismi (anelli di regolazione, reazioni condizionate, scambi di informazioni), e infine nella complessità umana (che “non deve essere ridotta al biologismo “36).

Promosso da Edgar Morin, il “principio ologrammatico” è ad esempio fuorviante, in quanto suggerisce che ogni parte contenga l’intero mondo e che vi siano corrispondenze tra tutti i piani della realtà: “[…] in un sistema, in un mondo complesso, non solo una parte si trova nel tutto (ad esempio, noi esseri umani siamo nel cosmo), ma il tutto si trova nella parte. Non solo l’individuo è all’interno di una società, ma la società è dentro di lui, poiché fin dalla nascita gli ha inculcato lingua, cultura, divieti e norme; ma ha anche dentro di sé le particelle che si sono formate all’origine del nostro universo, gli atomi di carbonio che si sono formati nei soli precedenti al nostro, le macromolecole che si sono formate prima che nascesse la vita. Abbiamo in noi i regni minerale, vegetale e animale, i vertebrati, i mammiferi, ecc.37 In realtà, tutto sarebbe come un ologramma in cui ogni punto dell’immagine comprende l’intera immagine. Tuttavia, mentre si può sostenere che ogni parte contiene tutte le informazioni nel caso delle cellule del corpo che condividono lo stesso DNA (il che rende teoricamente possibile ricostruire un corpo a partire da una qualsiasi delle sue cellule, come si cerca di fare con la clonazione), gli individui che compongono una popolazione non condividono le stesse informazioni o la stessa capacità di sfruttarle. Mettere insieme discipline diverse (biologia e sociologia, per esempio) è eticamente problematico. E questo non è l’unico effetto perverso dell’ideologia della complessità.

II
Parte
Gli effetti perversi dell’ideologia della complessità

https://www.fondapol.org/etude/complexite-critique-dune-ideologie-contemporaine/?fbclid=IwAR1V-cVzcxCmRYFnW5LH3vXsrb2ApQrzRF5y_YFbS2nf0HYq_9U6zNLvTdI#chap-2
Copiare il link
Condividi questa parte
Invia per posta
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
Pretendendo di non toglierci nulla, la complessità eretta a sistema finisce paradossalmente per sminuire tutto, a partire da noi stessi. Forse non è altro che una rappresentazione del mondo, ma precludendo il nostro rapporto con la realtà, ci blocca in convinzioni limitanti che influenzano le nostre decisioni, le nostre azioni e il nostro senso di responsabilità. Alla fine, la complessità ci dà così tanti complessi che la comoda formula “è complesso” diventa la giustificazione di molti dei nostri errori contemporanei.

1
La complessità, il rifugio dell’ignoranza

Note
38. Edgar Morin, Introduzione…, op. cit.
39. Ibidem.
40 Edgar Morin, La complexité humaine, op. cit.
41. Edgar Morin, Introduzione…, op. cit.
42. Ibidem: “Viviamo sotto l’impero dei principi di disgiunzione, riduzione e astrazione, che insieme costituiscono quello che io chiamo il “paradigma della semplificazione”. Cartesio ha formulato questo paradigma, maestro dell’Occidente, disgiungendo il soggetto pensante (ego cogitans) e la cosa estesa (res extensa), cioè la filosofia e la scienza, e ponendo come principio di verità le idee “chiare e distinte”, cioè il pensiero disgiuntivo stesso.
43. Edgar Morin, La Méthode, op. cit.
44. Per tutto il pensiero filosofico classico del XVII secolo, si trattava di sostituire le idee “oscure e confuse” con idee “chiare e distinte”: una duplice sfida di verità e libertà per la mente umana.
45. “Tutti gli uomini desiderano naturalmente conoscere”: è la prima frase della Metafisica di Aristotele.
46. Così David Hume, che metteva in dubbio l’esistenza oggettiva della causalità, ne fa tuttavia una tendenza innata dell’immaginazione: non possiamo non dedurre legami causali tra impressioni che si susseguono in modo congiunto e costante. Creare nessi causali è un “bisogno” naturale della mente umana.+
47. Edgar Morin, Introduzione…, op. cit.
48. Frédéric Dupin, “Descartes et la morale de la certitude”, Le Philosophoire, 2009/2 (n. 32).
49. Alain Berthoz, La Simplexité, Odile Jacob, 2009.
Un vettore di caos mentale

Il pensiero complesso che avrebbe dovuto arricchire la nostra visione del mondo sta finendo per portare a una perdita di comprensione, imponendo una rappresentazione barocca della realtà in cui tutto è interconnesso e ingarbugliato: dove non solo la parte è nel tutto come il tutto nella parte, ma “il tutto è sia più che meno della somma delle sue parti “38 , secondo il “principio ologrammatico”; dove le cause di un evento sono indeterminabili e soggette agli effetti di retroazione delle loro stesse conseguenze, secondo il “principio di causalità circolare”; dove “non esiste più un’alternativa inesorabile tra entità antinomiche” e dove si può dire qualsiasi cosa e il suo contrario senza dover prendere una decisione, secondo il “principio dialogico”; dove nulla può essere spiegato o qualificato in ultima analisi, secondo il “principio di irriducibilità “39 . In questo caos mentale, in questo “pensiero a loop” come lo descrive lo stesso Edgar Morin40 , in questo abisso nell’abisso indefinito, alla fine non si riesce a sentire granché.

Inevitabilmente, quindi, il complesso diventa complicato, con grande disappunto dei teorici e degli operatori della complessità che insistono nel distinguere i due termini sulla base di una differenza di natura e non solo di grado. La complessità sarebbe quindi la caratteristica essenziale di una realtà irriducibile alla semplificazione, mentre il complicato sarebbe dell’ordine dei nodi del cervello. Ma dissociando sistematicamente le due nozioni, dimentichiamo di interrogare il complesso. È come se fosse assolto in anticipo da ogni male. La complessità è un presupposto totemico: è impossibile da criticare. Eppure ci sembra che complichi molte cose…

La rinuncia alle “idee chiare e distinte

Come scrive lo stesso Edgar Morin, senza le operazioni di distinzione compiute dall’intelligenza, “la complessità si presenta con le caratteristiche inquietanti del disordine, dell’inestricabilità, del disordine, dell’ambiguità e dell’incertezza “41 . A forza di denunciare la naturale tendenza della comprensione umana a scomporre, analizzare, selezionare e classificare per comprendere meglio il mondo e acquisire i mezzi per influenzarlo, a forza di demonizzare “il paradigma della semplificazione “42 come un approccio “mutilante” alla realtà e persino “la specifica barbarie della nostra civiltà “43 , l’ideologia della complessità ha propagato tra i nostri contemporanei la sfiducia nel semplice, nel chiaro e nell’inequivocabile. Fino al punto di lasciarci disorientati.

Basti pensare alla violenza degli attacchi dei sostenitori del pensiero complesso contro Aristotele e la sua logica, e contro Cartesio e il suo metodo analitico, i “colpevoli” artefici della tradizione razionalista su cui è stata costruita la scienza occidentale. Edgar Morin può anche ripetere che bisogna “distinguere e collegare”, ma la chiarezza che scaccia “l’oscuro e il confuso “44 è diventata sospetta. Favorire le “idee chiare e distinte”, facendone una garanzia di verità, è diventato un crimine di lèse-réalité. Perché l’ex-plication (l’esatto contrario del pensiero complesso – explicare significa dispiegare, togliere le pieghe, rendere chiaro) è una mutilazione inflitta alla realtà, un’intollerabile operazione di riduzione. La vaghezza, l’approssimazione, la contraddizione e l’interpretazione sono preferibili al rischio di un punto fermo.

Ossessionati dalla disgiunzione di Cartesio tra mente e corpo, che descrivono come una “dicotomia schizofrenica”, i pensatori della complessità non danno più credito al metodo dell’inventore della filosofia e della scienza moderne: privilegiando la distinzione concettuale e l’elaborazione del pensiero a partire da idee chiare e distinte, il metodo di Cartesio ha probabilmente ancora molto da offrirci. Ma il pensiero complesso non la vede così. Al contrario, ha stilato un’intera lista di divieti: divieto di analisi (ridurre il complesso al semplice); divieto di verità (definita come oggettiva e assoluta); divieto di causalità lineare (attribuire una causa a un effetto); divieto di universale (e di universalismo); divieto di gerarchia di opinioni e valori (perché ora tutto è uguale).

Ad esempio, al principio esplicativo della causalità lineare (che lega una causa a un effetto), dobbiamo ora preferire sistematicamente il “principio di ricorsione” (detto anche “causalità circolare”, “retroazione” o feed-back): poiché l’effetto agisce anche sulla causa, ogni causa è anche una conseguenza, il che rende impossibile definire con precisione il ruolo di A su B o di B su A. Il risultato è l'”equifinalità”: più cause possono produrre lo stesso effetto, rendendo impossibile sapere quali effetti derivano da quali cause. È come se la causalità classica fosse diventata stravagante, dato che i sistemi complessi, con le loro causalità circolari e i fenomeni ricorsivi e ingarbugliati che li rendono ampiamente instabili, imprevedibili e quindi difficilmente controllabili, hanno preso il sopravvento sulla nostra rappresentazione del mondo come un’irruzione e un nesso di crisi permanenti. Ma a forza di sottolineare l’impossibilità pratica della minima determinazione, non stiamo forse mantenendo la pericolosa illusione di un mondo senza possibili spiegazioni? Ma comprendere45 e collegare un effetto a una causa46 sono tendenze innate della mente umana. Opporsi a queste tendenze rende il nostro pensiero fuori controllo e genera confusione.

Ma è proprio questo il risultato che il paradigma della complessità pretende di ottenere. Non si tratta più di soddisfare il nostro desiderio di capire o di assegnare. Poiché “il pensiero complesso aspira a una conoscenza multidimensionale”, sa fin dall’inizio “che una conoscenza completa è impossibile” e che l’incertezza sarà sempre la sua sorte47. Ma non è forse salutare tenere presente che “la certezza va conquistata da chi vuole capire, [che] non è ciò che abbiamo, ma ciò che desideriamo, non ciò che siamo, ma ciò che dobbiamo essere”? Esiste quindi una “morale della certezza “48 che è pericoloso dimenticare.

Il terreno di coltura e la legittimazione delle “post-verità”.

L’ideologia della complessità finisce per incoraggiare lo scetticismo, l’equivalenza delle opinioni e il relativismo epistemologico, culturale e morale – tutti i difetti dell’era della “post-verità” che ha contribuito a creare. In un mondo complesso, tutto finisce per essere uguale: certezza e incertezza, conoscenza e opinione, razionale e irrazionale. L’assiologia (l’idea che esista un discorso o una razionalità dei valori) non è più rilevante e nemmeno le gerarchie tra di essi. Di conseguenza, l’individuo contemporaneo è “come Teseo smarrito in un labirinto, senza il filo di Arianna che lo aiuti a ritrovare la strada”: “può allora tornare alle antiche credenze e cadere nell’oscurantismo49 “.

2
La complessità, un pretesto per l’inazione

Note
50. Secondo il “principio di irriducibilità”, ibidem.
51. Il concetto di “effetto farfalla” deriva dalla ricerca meteorologica, in particolare dal lavoro di Edward Lorenz, che “si rese conto che per condizioni iniziali quasi identiche, le previsioni del computer sul tempo (temperatura, ecc.) divergevano notevolmente” (John Gribbin, Chaos, Complexity and the Emergence of Life, Flammarion, 2010). Questa immagine è entrata nel discorso popolare suggerendo che il nulla può creare il tutto. Ma quale nulla? Per quale tutto? Non lo sappiamo. Quindi è meglio non muoversi affatto.+
52. Fabien de Geuser, Michel Fiol, “Le contrôle de gestion entre une dérangeante complexité et une indispensable simplification”, Normes et Mondialisation, maggio 2004.
53. “Naturalmente prenderemo una decisione quando avremo preso in considerazione tutti i 5.243 fattori”. Didascalia di una vignetta che illustra un articolo sul fenomeno della “paralisi da analisi”.
54. Si veda, ad esempio, la “Proposta di risoluzione per rendere la responsabilità sociale e ambientale un asset delle imprese” presentata dai senatori il 3 gennaio 2023, che si basa sulla constatazione di uno “shock di complessità” legato ai nuovi standard di rendicontazione della direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).
55. Catherine Thibierge et alii, La Densification normative. Découverte d’un processus, Mare & Martin, 2014; si veda anche Sophie Chassat, Norme et Jugement, Institut Messine, 2014.
56. Ibid.
57. David Lisnard, Frédéric Masquelier, De la transition écologique à l’écologie administrée, une dérive politique, Fondation pour l’innovation politique, maggio 2023.
58. Si veda il rapporto informativo dell’Assemblea Nazionale su “l’applicazione pratica delle leggi” (21 luglio 2020): “In un contesto sempre più standardizzato, in cui le fonti del diritto si moltiplicano, così come i settori soggetti a regolamentazione, diversi fattori possono portare a problemi di applicazione pratica fin dalla fase di progettazione. Ad esempio, la complessità della legislazione può ostacolarne l’attuazione, favorendo applicazioni lontane dalle intenzioni del legislatore o causando problemi di incompatibilità con altre norme. Per gli enti locali più piccoli è particolarmente difficile gestire “+”.
59. Discorso del Presidente Georges Pompidou al Consiglio di Stato, citato da Gaspard Koenig e Nicolas Gardères in Simplifions-nous la vie, Éditions de l’Observatoire, 2021.
Un ostacolo all’azione

Rifugio dell’ignoranza, l’ideologia della complessità è anche un pretesto per l’inazione e il disimpegno. Perché quando tutto è complesso, come evitare la paralisi, il senso di impotenza e il rifiuto di accettare le conseguenze delle nostre azioni?

In questo mondo “liquido”, non c’è più nulla di stabile o di solido su cui poggiare. Come possiamo decidere, quando siamo invitati a “sospendere il giudizio, a non pronunciare un verdetto definitivo “50 – in breve, a non prendere una decisione, perché sarebbe un peccato disfare un “tessuto” così bello? E perché mai dovremmo voler agire se questo sfugge al nostro controllo e potrebbe finire per “ritorcersi contro di noi”? “È qui che entra in gioco la nozione di ecologia dell’azione. Non appena un individuo intraprende un’azione, qualunque essa sia, inizia a sfuggire alle sue intenzioni. Questa azione entra in un mondo di interazioni e alla fine è l’ambiente che se ne appropria in un modo che può diventare contrario all’intenzione iniziale. Spesso l’azione si ritorce contro di noi”, scrive Edgar Morin. Come possiamo quindi superare la paura di agire, quando sappiamo che in un sistema complesso un evento insignificante può portare a una grande catastrofe, come la favola del battito d’ali di una farfalla che, in Brasile, può generare un uragano dall’altra parte del mondo51? Come possiamo osare alzare un dito se, appena tiriamo un filo dal tessuto della realtà, l’intera bobina rischia di aggrovigliarsi ancora di più? Come possiamo assumerci una responsabilità se, in nome della causalità circolare e degli effetti dell’imprevedibilità, invochiamo la complessità incomprimibile della realtà? La complessità agisce come un nuovo “argomento pigro”. Si tratta di un attacco al pensiero stoico, che pone l’idea di un determinismo assoluto: se tutto è scritto in anticipo, non c’è bisogno di fare nulla. Paradossalmente, lo stesso argomento può essere fatto contro l’incertezza complessa: se tutto può accadere secondo giochi di ricorsione sconosciuti, non fare nulla o fare qualcosa è equivalente. Quindi tanto vale non fare nulla.

Più apprezziamo la complessità di una situazione, più siamo propensi a scegliere lo status quo. Sfuggendo all’obbligo di prendere una decisione rimandandola, complichiamo ulteriormente l’analisi cercando ulteriori informazioni, nuovi consigli o la ricerca di un consenso assoluto, che alla fine rende l’analisi inutilizzabile52. Nel mondo anglosassone esiste un’espressione che coglie perfettamente questa situazione: “analysis paralysis”. In altre parole, la paralisi che deriva dall’eccesso di analisi. Quando si hanno troppi dati da prendere in considerazione o troppe possibili opzioni da considerare, diventa più difficile fare delle scelte. “Certo che prenderemo una decisione, una volta considerati i 5.243 fattori “53. Immaginando una qualsiasi situazione come complessa, cioè che comporta un gran numero di parametri da prendere in considerazione e da collegare tra loro, aumentiamo le probabilità di non arrivare in fondo.

“A che serve?” diventa rapidamente il ritornello del fatalismo imperante di fronte alla presunta vanità o incoscienza di qualsiasi tentativo di azione. È complesso” si rivela la risposta ideale per evitare di rispondere alle domande (la “langue de bois”), per evitare di prendere decisioni (l’astensione elettorale), per evitare di osare (il trionfo del principio di precauzione), per evitare di proiettarsi (arrendersi al breve termine perché è impossibile prevedere), per evitare di impegnarsi (atteggiamento attendista, smobilitazione), per evitare di assumersi responsabilità (il costante ricorso a competenze esterne o la constatazione che le proprie azioni sono “equifinalità”): tutto è uguale, quindi non importa quello che faccio). E non sarà la deliziosa (ma preoccupante) ultima frase dell’Introduzione al pensiero complesso di Edgar Morin a rassicurarci: “Aiutati, il pensiero complesso ti aiuterà”. Questo aiuto provvidenziale arriverà solo come ultima risorsa.

La complessità come tentazione permanente

Di fronte a questo vuoto abissale, la tentazione di aggiungere complessità in continuazione è grande. La complessità è tanto più dannosa per l’azione perché, quando porta ad agire, spesso è per rendere la situazione ancora più complessa. I problemi complessi richiedono soluzioni complesse. Le risposte alla complessità sono spesso “shock da complessità” ancora più grandi. Le formule utilizzate dalla stampa ne sono la testimonianza: “La complessità dell’assegno energetico è individuata”; “La ritenuta alla fonte: uno shock di complessità”; “Il sistema delle quote non deve aumentare la complessità amministrativa dell’assunzione di lavoratori stranieri”; “La riforma delle pensioni apre un’era di cinquant’anni di incertezza e complessità”; “I contorni della riforma rimangono molto vaghi. L’unica cosa certa è che si preannuncia un’impresa di una complessità senza precedenti”.

Questa è la logica stessa della “densificazione normativa “55 , che risponde a una situazione complessa aumentando la complessità delle norme. Questo fenomeno di densificazione normativa è stato descritto molto bene dalla studiosa di diritto Catherine Thibierge, che ne attribuisce diversi indicatori. In primo luogo, l’aumento quantitativo del numero di norme: c’è “proliferazione”, “accumulazione”, “inflazione”, “movimento esponenziale”. In secondo luogo, la moltiplicazione delle fonti di norme, e quindi la coabitazione di norme che possono talvolta contraddirsi. Questa è “l’idea di complessificazione: la sovrapposizione, la sedimentazione di norme, il groviglio normativo, la compressione delle norme”, il “restringimento delle maglie normative”. E il campo della normatività si sta estendendo a tutti i settori e a sempre più aspetti della vita quotidiana56.

Moltiplicando norme complesse per rispondere a problemi complessi, finiamo non solo per sovraccaricare la vita di procedure e formalità che fanno perdere tempo ed energia a tutti, ma anche per privare individui e organizzazioni del loro buon senso e della loro capacità di azione. Intrappolate nella trappola della burocrazia, le aziende annegano in innumerevoli indicatori, relazioni e comitati direttivi. Di fronte alle complesse procedure per l’ottenimento dei fondi europei, i nostri sindaci sono stremati dalle incombenze amministrative57. Secondo David Lisnard, sindaco di Cannes e presidente dell’Association des maires de France (AMF), con differenze di complessità a seconda delle culture nazionali, i compiti amministrativi rappresentano il 3,7% dell’orario di lavoro in Germania e il 7% in Francia, ovvero l’equivalente di un punto del PIL. Affetti dalla “patologia della legge”, i nostri parlamentari stanno perdendo il discernimento nel loro lavoro legislativo, producendo testi sempre più incomprensibili a causa della loro stesura frettolosa in risposta all’attualità – e sempre più inapplicabili58. “Per quanto riguarda il cittadino che la legge dovrebbe proteggere e aiutare, spesso è con qualche ragione che afferma di non riuscire più a capirla o ad applicarla59″. La crescente complessità della legislazione incoraggia gli individui e le organizzazioni a rivolgersi all’iper-esperienza per ottenere una guida. È qui che si chiude il circolo vizioso: l’esperto di complessità finisce per fare delle materie un proprio appannaggio in nome della loro tecnicità, confiscando il dibattito e la titolarità democratica”. La consapevolezza della complessità, che dovrebbe impedirci di agire alla cieca, finisce per espropriarci delle nostre stesse capacità.

La “crescente complessità” degli standard di rendicontazione “extra-finanziaria” per le imprese di fronte alla “complessità” delle sfide ambientali e sociali
A livello europeo, la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) imporrà a un numero sempre maggiore di aziende di produrre rapporti ESG (Environment – Social – Governance) estremamente densi e dettagliati entro il 2025. Se da un lato non possiamo che lodare l’integrazione della sostenibilità nel concetto di performance aziendale, dall’altro il sistema di reporting previsto lascia perplessi: sono previsti centinaia di criteri, molti dei quali altamente tecnici. Le aziende dovranno lasciar fare agli esperti. Il corollario della complessità normativa è spesso la confisca del significato.

3
La complessità è la fonte del disordine climatico?

Note
60. Questo è il titolo dato, ad esempio, al primo capitolo, terza parte, I, del Rapporto OPECST n. 224 (2001-2002) di Marcel Deneux, presentato il 13 febbraio 2002, “La portata del cambiamento climatico, le sue cause e il suo possibile impatto sulla geografia della Francia nel 2005, 2050 e 2100 (Volume 1)”. Nella sua introduzione, l’autore commenta: “Le prime due parti di questo rapporto hanno cercato di mostrare la complessità del fenomeno del cambiamento climatico. È emerso che il clima è un fenomeno globale variabile, complesso, contrastante, scarsamente compreso e al di fuori del controllo dell’uomo “+.
61. “Cambiamenti climatici”, savoirs.ens.fr, 22 ottobre 2018.
62. “La complessità del sistema climatico”, corso online su Kartable.fr.
63. Laurent Clerc, “La consapevolezza del rischio climatico e la sua dimensione sistemica”, in Annales des Mines – Responsabilité et environnement, 2021/2 (n. 102).
64. Federico Turegano, Global Head of Natural Resources and Infrastructure, in wholesale. banking.societegenerale.com, 1 giugno 2021.
65. Discorso di Frédérique Vidal, ministro dell’Istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione, all’Assemblea nazionale francese il 21 settembre 2020: “La complessità della questione climatica impone di riunire tutte le discipline in un approccio olistico, e gli strumenti e i metodi delle scienze umane e sociali in particolare si rivelano indispensabili “+.
66. GoodPlanet Mag, “Le climatologue Hervé Le Treut : ” étant donné la complexité du défi de civilisation que représente la réduction des émissions de gaz à effet de serre, aucune discipline ne peut se prévaloir du monopole des solutions”, 14 settembre 2022.
67. Sophie Cayuela, “Preservare o distruggere la natura? La grande complessità della compensazione del carbone”, Natura Sciences, 12 novembre 2021.
68. EEA, “Understanding and acting on the complexity of climate change”, Europa.eu, 17 ottobre 2018.
69. Robin Rouger, Banque J. Safra Sarasin, “La complexité de l’investissement climatique”, Allnews, 19 marzo 2020.
70. Hervé Le Treut, “GIEC: des solutions plus complexes que jamais”, Les Échos, 8 aprile 2022.
71. Guillaume Simonet, “L’adaptation, un concept systémique pour mieux panser les changements
climatici”, Note de recherche Norois 6252, OpenEdition Journals, 2017.
72. Joël Cossardeaux, “Les messages de plus en plus brouillés du GIEC”, Les Échos, 14 ottobre 2015: “L’azione globale sui cambiamenti climatici è gravemente ostacolata perché i pareri dell’organo scientifico dell’IPCC, che è un punto di riferimento nel settore, sono così difficili da comprendere che è necessario almeno un dottorato di ricerca per afferrare le sue raccomandazioni”, sostiene Ralf Barkemeyer, docente-ricercatore presso KEDGE BS, che ha guidato lo studio. […] I risultati mostrano che le informazioni sintetiche dell’IPCC hanno perso leggibilità nel tempo”. Si tratta di un problema serio, dato che “questi documenti fungono da bussola per i governi, che hanno bisogno di stime scientifiche affidabili prima di prendere posizione nel dibattito globale sul clima, soprattutto sotto forma di impegni a ridurre le emissioni di gas serra”. In risposta a queste critiche, l’IPCC si è riorganizzato e ha affidato alla climatologa francese Valérie Masson-Delmotte il compito di comunicare in modo più comprensibile.+.
73. Armond Cohen, Lee Beck, “La complessità del mondo sarà in mostra alla COP27; la leadership climatica deve essere all’altezza della situazione”, Clean Air Task Force, 26 ottobre 2022.
Nebbia climatica

La retorica contemporanea ha talmente inglobato la questione climatica nel presupposto della complessità che non sappiamo più come affrontare il problema in altro modo. Nel nostro discorso, “la complessità del cambiamento climatico” è un dato di fatto60 . È addirittura la caratteristica di un problema “senza precedenti nella sua complessità e talvolta difficile da prevedere “61 , basato su quel “complesso insieme dinamico” che è il sistema climatico62. Esperti e decisori chiedono quindi di “prendere coscienza del rischio climatico e della sua dimensione sistemica “63 , e di “abbracciare la complessità ora, per il bene del clima “64 . Ma queste sono spesso pie speranze, perché riflettono un modo di pensare che gira in tondo.

Il nostro disordine climatico è in parte dovuto a questo approccio ossessivamente “sistemico” o “olistico” al problema, a questo presupposto che il problema climatico è così complesso che non sappiamo più come affrontarlo e che il minimo tentativo di risolverlo pone altri problemi ancora più gravi. La comprensione finale di un sistema complesso rimanda l’iniziativa, nella consapevolezza che questa comprensione finale non avverrà mai, poiché la minima variazione di una variabile porta a un cambiamento completo del sistema, e quindi alla necessità di ricominciare lo sforzo di comprensione da zero. Dal lato dell’azione, sapere che toccando una variabile si rischia di mandare in tilt l’intero sistema, ci spinge a procrastinare all’infinito. Come possiamo decidere e agire di fronte a questo pozzo senza fondo? Analisi della paralisi.

La sfida climatica, specchio della nostra impotenza contemporanea

Con il pretesto che la lotta al cambiamento climatico coinvolge molti sistemi complessi come l’agricoltura, l’energia, l’acqua, i trasporti, le abitazioni, l’economia e la biosfera, intreccia dimensioni scientifiche, politiche ed etiche e richiede un’azione a molti livelli (da quello aziendale a quello politico, collettivo e individuale, globale e locale, a lungo termine e a breve termine) adottando “un approccio olistico “65 , e poiché nessuno ha il monopolio della soluzione66 , tutti finiscono per passarsi il quid e pretendere che l’altro agisca per primo, o che compensi la propria mancanza di conoscenza prima di agire.

Tra la “grande complessità della compensazione delle emissioni di carbonio “67 , che sta dando origine a dibattiti che dividono governi e associazioni per la conservazione della natura, la traduzione dell'”obiettivo globale” di ridurre le emissioni in “misure concrete”, che richiede “la comprensione di un sistema complesso “68 , “la complessità degli investimenti climatici “69 e le “soluzioni più complesse che mai” proposte dall’IPCC70 , non siamo mai molto avanti nel sapere a quali azioni dare priorità. E rendere l’adattamento “un concetto sistemico per affrontare meglio i cambiamenti climatici” non ci porterà più avanti in questa direzione71. Potrebbero poi entrare in gioco tutti gli effetti perversi che derivano dall’intraprendere la minima azione o dal rispondere rendendo le cose ancora più complesse.

L’immagine del “rompicapo” ha quindi invaso la nostra retorica climatica e i nostri schemi di pensiero, bloccando sul nascere qualsiasi dibattito pubblico sull’argomento, come dimostra la sua evidente assenza dalla campagna presidenziale del 2022 in Francia. La comunicazione dell’IPCC negli ultimi trent’anni non ha certo aiutato, se dobbiamo credere ai docenti e ai ricercatori europei che si lamentano del fatto che le “sintesi per i responsabili politici” tratte dai suoi voluminosi rapporti sono “sempre più incomprensibili “72 . E nemmeno il “ritorno della storia”, come testimoniano gli osservatori della COP27, che si è svolta “nel contesto di una policrisi globale, con la complessità del mondo e una nuova serie di linee di frattura geopolitiche “73 .

Se a questo si aggiunge l’inflazione della paura e della retorica apocalittica, è facile capire come la forza di volontà finisca per essere disarmata e la rassegnazione si unisca alla rabbia distruttiva.

III
Parte
Le virtù della semplicità, la necessità del “cruciale”.

https://www.fondapol.org/etude/complexite-critique-dune-ideologie-contemporaine/?fbclid=IwAR1V-cVzcxCmRYFnW5LH3vXsrb2ApQrzRF5y_YFbS2nf0HYq_9U6zNLvTdI#chap-3
Copia il link
Condividi questa parte
Invia per posta
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
E se, di fronte agli effetti deleteri di un pensiero complesso che si è trasformato in pensiero unico, prescrivessimo una dieta di semplicità, o addirittura qualche scossa di semplificazione? A meno che non ci serva un nuovo concetto – il “cruciale” – per pensare e agire efficacemente nel XXI secolo. In ogni caso, dobbiamo uscire dalla routine del tutto complesso.

1
Imparare a vedere il semplice

Note
74. John Gribbin, op. cit.
75. Ibidem.
76. Ibidem.
77. Ibidem.
78. Ibidem: “La scoperta di Murray che non solo le macchie del leopardo, ma anche quelle della giraffa, le strisce della zebra e persino l’assenza di marcature sul manto di un topo o sulla pelle di un elefante sono il risultato di un processo molto semplice. Si tratta infatti di stimolatori e inibitori chimici che si diffondono sulla superficie dell’embrione in un momento chiave del suo sviluppo “+.
79. Charles Sanders Peirce, La logica della scienza, 1879.
Il semplice dietro il complesso

Invece di parlare dell’inestricabilità del “tessuto” del mondo, ricordiamo che ci sono regole semplici alla base della sua composizione: il complesso non è la fine della storia.

Come sottolinea lo scienziato britannico John Gribbin nel suo illuminante libro sulle teorie scientifiche della complessità, un sistema complesso non è mai veramente “qualcosa di più di un sistema formato da diversi componenti semplici che interagiscono tra loro “74 . Quello che i fisici chiamano caos è l’emergere di fenomeni complessi da elementi semplici (una pentola di acqua bollente). E quando il sistema è costituito da elementi complessi, è perfettamente in grado di produrre comportamenti semplici (come il corpo che, per compiere il semplice gesto di alzare il braccio, attiva tutta una serie di meccanismi complessi come la rete neurale).

La “complessità” emerge perché “un sistema è sensibile alle sue condizioni iniziali e ha un effetto retroattivo “75 . Stabiliti questi principi, dobbiamo continuare a tornare all’idea che “il caos e la complessità sono governati da leggi semplici – fondamentalmente, quelle che Isaac Newton ha scoperto più di 300 anni fa”. “Lungi dal mettere in discussione quattro secoli di scienza, come alcuni vorrebbero far credere, i recenti progressi dimostrano al contrario che le semplici leggi del nostro patrimonio scientifico permettono di far luce (ma non di prevedere) il comportamento a priori inspiegabile del tempo, dei mercati azionari, dei terremoti o persino delle popolazioni”, insiste John Gribbin76. Il verificarsi del caos è quindi tanto più “organizzato e deterministico: ogni fase segue la precedente in una catena ininterrotta governata dal principio di causa ed effetto, e quindi, in linea di principio, sempre prevedibile “77 . La causalità circolare, quindi, non esclude affatto le logiche esplicative che si basano sulla causalità lineare. Allo stesso modo, è la combinazione di casualità e di una regola semplice che dà origine, per semplice iterazione, a strutture negli esseri viventi complesse come le felci o le macchie di leopardo, come ha dimostrato James Murray sulla base del lavoro di Turing78.

Complessità”: il nome dato al semplice che non (ri)conosciamo

La “complessità” non è forse, il più delle volte, il nome che diamo a fenomeni di cui non riusciamo a identificare le semplici leggi di organizzazione? Henri Bergson ha mosso una critica simile all’idea di “disordine”: il disordine è un ordine che non ci aspettiamo, un ordine che non vediamo perché non lo stiamo cercando o stiamo cercando un altro ordine. Se il mondo ci sembra così complesso, non è forse soprattutto per la nostra incapacità di individuare la semplicità che lo organizza, o per la nostra tendenza a imporgli un modello di semplicità che non è quello giusto? Il trionfo del paradigma della complessità si spiega quindi con il periodo di mutazione, di interregno, che è il nostro: lasciandoci alle spalle un certo ordine del mondo, non abbiamo ancora individuato il nuovo ordine che sta alla base della nostra epoca. Chiamiamo questa confusione “complessità”. Questo non dice nulla del mondo, ma piuttosto del nostro caos mentale.

Il filosofo americano Charles S. Peirce ha sottolineato che la complessità “percepita” è spesso solo complessità “proiettata”: “Un errore di questo tipo, che si verifica frequentemente, consiste nel considerare l’effetto stesso dell’oscurità del nostro pensiero come una proprietà dell’oggetto a cui stiamo pensando. Invece di rendersi conto che questa oscurità è soggettiva, si immagina di considerare una qualità essenzialmente misteriosa dell’oggetto. [Finché questo equivoco persiste, è un ostacolo insormontabile alla chiarezza del pensiero”.79

2
Elogio della semplificazione

Note
80. Edgar Morin, La complexité humaine, op. cit. Il pensiero semplificatore confonde il semplificato con il semplice. Il semplificato è il prodotto della disgiunzione, della riduzione e dell’estrazione. Ma non è il semplice. La semplificazione produce il semplificato e crede di aver trovato il semplice “+.
Le virtù del semplificato

Ma andiamo oltre. A differenza di Edgar Morin, che attacca il “pensiero semplificatore” e distingue tra semplice e semplificato80 , assumiamo che anche quest’ultimo abbia un valore. Così come abbiamo suggerito che il complesso e il complicato non sono diversi in natura, assumiamo che la semplicità porti alla semplificazione e che anche la semplificazione abbia le sue virtù.

La semplificazione è essenziale nella scienza, ad esempio. Come ricorda John Gribbin, fin dai tempi di Galileo e Newton, “la scienza ha fatto i suoi più grandi progressi scomponendo sistemi complessi in elementi semplici per studiarne il comportamento – anche se questo significa semplificare ulteriormente le cose, inizialmente”, grazie ai suoi indispensabili modelli. Questa ricerca di semplificazione ha dato all’umanità conoscenze e capacità di azione sempre più emancipanti. È questo desiderio di non lasciare che la complessità abbia l’ultima parola che ha portato gli scienziati di tutte le epoche a cercare di progredire nella comprensione e nella padronanza del mondo – e a provare gioia nel farlo.

La scienza, l’arte di scomporre i sistemi complessi in elementi semplici
Galileo inventò e Newton perfezionò il metodo scientifico, “basato sull’incontro tra la teoria (il modello) da un lato e l’esperimento e l’osservazione dall’altro” (quest’ultima permette di apportare le necessarie correzioni ai modelli matematici, che descrivono il comportamento di oggetti “ideali”, per tenere conto delle imperfezioni della realtà). “Prendiamo la fisica dell’atomo: considerare gli atomi come sistemi solari in miniatura, con elettroni che orbitano attorno a un nucleo centrale, può sembrare ridicolmente semplicistico. Sappiamo che gli atomi sono più complicati. Tuttavia, questo modello molto semplice, proposto da Niels Bohr negli anni Venti, è perfettamente in grado di prevedere l’esatta lunghezza d’onda delle righe osservate negli spettri di diversi elementi. È quindi un buon modello, anche se sappiamo che gli atomi non sono proprio così (…) Certo, per tenere conto di aspetti più complicati del comportamento degli atomi, dobbiamo aggiungere alcuni dettagli al modello di Bohr; ma questo non lo scredita affatto!

Estratto da John Gribbin, Chaos, complexity and the emergence of life, Flammarion, 2010.

Note
81. Il romanzo deve la sua ascesa nel XIX secolo proprio alla sua capacità di descrivere “esseri singolari nei loro contesti e nel loro tempo”, come sottolinea Edgar Morin (ibidem).
82. Henri Bergson, Le Rire, 1900.
83. Gaspard Koenig e Nicolas Gardères, op. cit.
84. Potremmo pensare all’espressione “l’arte del bracconaggio” coniata da Michel de Certeau in L’Invention du quotidien, per designare un uso sovversivo delle norme, un uso che non si fa ingannare e non si lascia ingannare: “Il bracconaggio, il tendere una trappola nella norma, è in effetti un modo di voltare le spalle alla norma che ci fa essere. La vita quotidiana si inventa nei diversivi che la gente comune produce quando, per realizzarli, volta necessariamente le spalle alle norme “+.
85. Brice Couturier, “L’éco-modernisme: prôner la technologie au service de l’environnement”, Radio France, 18 ottobre 2019.
La semplificazione è fondamentale anche per chi intende agire nel cuore della realtà. Henri Bergson ci ricorda che l’intelligenza pratica (quella che comanda l’azione) ha bisogno di semplificare, di categorizzare, senza la quale sarebbe impossibile garantire la nostra sopravvivenza. L’homo faber non può lasciarsi distrarre troppo dal singolare, dalla molteplicità del diverso, dall’intuizione del flusso, che sono i soggetti privilegiati di filosofi e artisti. Per quanto fertile possa essere per questi ultimi la complessità del mondo81 , essa è altrettanto deleteria nel campo dell’azione. Per vivere, dobbiamo agire e quindi semplificare costantemente. Per tagliare la realtà, per definire categorie, per nominare le cose con termini generici, per apporre etichette alle cose in modo da non doverci pensare all’infinito. “Vivere è agire. Vivere è accettare dagli oggetti solo le impressioni utili e rispondere ad esse con reazioni appropriate. […] I miei sensi e la mia coscienza mi danno quindi solo una semplificazione pratica della realtà”, dice Henri Bergson82. I dogmatici della complessità possono aborrire la “disgiunzione” e la “riduzione”, ma non possiamo vivere senza.

Alcuni shock salutari della semplificazione

Per ritrovare la gioia di capire e di agire, sarebbe utile concedersi qualche salutare “shock da semplificazione”. Se “è complesso”, a maggior ragione bisogna semplificare.

Prima di tutto, dobbiamo semplificare le norme, per porre fine alla densificazione delle norme. Il filosofo Gaspard Koenig lo ha promosso con il suo movimento “Simple”, lanciato in concomitanza con la campagna presidenziale del 2022. Già Montaigne aveva questa ambizione: “Le leggi più desiderabili sono le più rare, le più semplici e le più generali”. Ed è anche ciò che la Rivoluzione francese ha realizzato con Portalis, incaricato da Bonaparte di redigere un Codice Civile comprensibile a tutti. “Il suo obiettivo era chiaro: “semplificare tutto”. I suoi principi erano luminosi: “Le leggi sono fatte per le persone, non le persone per le leggi”. Il suo atteggiamento era moderato: “Abbiamo evitato la pericolosa ambizione di cercare di regolare e prevedere tutto”. È tempo di tornare a questo metodo, comprendendo che “meno leggi” significa “più diritti, libertà e giustizia” per i cittadini83.

Senza dubbio non riusciremo ad annullare completamente la tendenza a rendere più complesse le norme, tendenza di cui siamo tutti più o meno complici, tanto da proteggerci da rischi che non siamo più disposti a correre, individualmente e collettivamente. Ci vorrebbe un profondo cambiamento culturale per farci abbandonare questa logica di asservimento. Ma siamo ancora in tempo per denunciarle, per resistere quotidianamente84 e per continuare a pensare ad altri modelli più desiderabili: anche nel terreno più ostile, i semi possono sempre fiorire.

Questo principio di semplificazione gioverebbe anche al nostro approccio alla sfida climatica. Se la descriviamo solo in termini di “complessità”, con il pretesto dell’interconnessione generale di questioni e sistemi, perdiamo il nostro pragmatismo. Ecco perché gli “ecomodernisti”, una corrente di pensiero che si considera una terza via “realistica” tra i sostenitori della decrescita e gli scettici del clima, sostengono la necessità di “affrontare i problemi ambientali uno per uno “85 , per trovare le soluzioni più efficaci per ciascuno di essi. Si tratta del cosiddetto “disaccoppiamento”: separare i problemi per agire in modo più efficace, dimostrando che, lungi dall’essere inesorabilmente interconnesse, alcune dimensioni possono essere affrontate indipendentemente l’una dall’altra. Per affrontarle e andare avanti.

Contrariamente alla doxa attuale, che affronta il problema del clima solo da un punto di vista “olistico” e “sistemico”, l’obiettivo è quello di svelare le infinite connessioni tra i fenomeni per affrontare il problema in modo concreto e con un approccio unilaterale ma assertivo: spezzare il legame tra prosperità economica (generazione di reddito, crescita economica) e consumo di risorse e di energia (con i suoi impatti ambientali negativi e le emissioni di gas serra), puntando sull’aumento dell’efficienza delle risorse naturali attraverso l’uso delle tecnologie più produttive, piuttosto che attraverso tecniche premoderne. Questo perché le tecnologie più moderne dovrebbero consentire di risparmiare risorse massimizzandone gli effetti, preservando così vaste aree del pianeta di cui non avremmo più bisogno per la nostra sussistenza. Oltre al fatto che questo approccio non è né di crollo né di contrizione, è ancora più interessante considerare che aiuta a rimobilitarsi offrendo una chiara tabella di marcia per il futuro. Una volta sciolta la matassa, possiamo immaginare di essere finalmente in grado di tirare di nuovo i fili.

3
Riscoprire il senso del cruciale

Oggi si tratta di fare le scelte giuste. E abbiamo bisogno di prendere decisioni per andare avanti. Quindi mantenere le cose semplici potrebbe non essere più sufficiente. È arrivato il momento di concentrarsi sul “cruciale”.

Siamo a un bivio: dobbiamo fare delle scelte sui nostri modelli (di vita, di valori e di produzione) in questo momento di grandi cambiamenti. Cruciale è proprio “ciò che si trova a un bivio” (dal latino crucis, la “croce”) e, per estensione, ciò che è “importante perché decisivo”. Ed è proprio questo che caratterizza il nostro tempo: un momento critico in cui le scelte e le non scelte che faremo nel prossimo futuro avranno conseguenze decisive per il futuro dell’umanità.

Al bivio, dobbiamo scegliere la nostra strada e, in parte, restarci, per uscire dalla giungla oscura in cui ci troviamo – proprio come i viaggiatori smarriti di Cartesio si districano nella foresta “camminando il più dritto possibile verso la stessa parte”. Perché agire è sempre decidere. E decidere significa prendere una decisione, come la spada di Alessandro che taglia il nodo gordiano (una rete complessa) che nessuno era riuscito a sciogliere con le dita. Significa scegliere tra le possibilità. Significa rinunciare, inevitabilmente semplificare. Significa rifiutare di mantenere la complessità così com’è. Un certo numero di cose non può più tollerare il nostro procrastinare con la scusa che “è complesso”. Cruciale” è quel punto nello spazio e nel tempo in cui è necessario prendere una decisione.

Le crisi che stiamo affrontando oggi ci impongono di stabilire delle priorità, di scegliere le battaglie giuste, di fissare obiettivi chiari e di porci le domande giuste. Che cosa è essenziale, in fin dei conti? Cosa conta davvero? Quali sono i nostri bisogni più importanti? Dove vogliamo andare? L’importante è non perdere di vista i nostri obiettivi, per non annegare. Imparare a estrarre le informazioni rilevanti dalla marea di informazioni che arrivano continuamente. Non lasciarsi disperdere da ogni tipo di ingiunzione. Concentrarsi sull’essenziale. Sapere che la complessità è un certo modo di rappresentare il mondo, ma non la sua realtà ultima. Riscoprire il senso della concretezza. Abbiamo più che mai bisogno di panettieri che facciano il pane.

Per raggiungere questo obiettivo, potremmo aver bisogno di inventare “esperimenti cruciali” che ci aiutino a determinare, nel mezzo del bivio in cui ci troviamo, quale strada prendere piuttosto che un’altra. Nella scienza, un esperimento cruciale (instantia crucis o experimentum crucis) è un esperimento che, di fronte a diverse ipotesi in grado di spiegare lo stesso fenomeno, ne scredita una e mantiene l’altra, al contrario, come migliore. Francis Bacon definì l’instancia crucis nel suo Novum Organum (1620). L’osservazione e il calcolo della distanza tra il pianeta Marte e la Terra, così come l’esperimento del pendolo di Foucault, sono due esempi che hanno contribuito a distinguere il geocentrismo dall’eliocentrismo. Applicata alle nostre sfide contemporanee, questa nozione ci inviterebbe a immaginare modi che ci permettano di scegliere certe strade (etiche, politiche, economiche, estetiche) piuttosto che altre. In breve, a fare del tessuto del mondo un abito su misura per il nostro tempo. In ogni caso, uscire dalla favola di una realtà inestricabile. Demistificare la complessità.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Russia Ucraina, il conflitto 42a puntata La complessità del conflitto Con Stefano Orsi e Max Bonelli

Il conflitto sta sempre più assumendo quelle caratteristiche di una guerra di logoramento ed annichilimento che l’esplicita indicazione delle condizioni russe di un accordo lasciava presagire. Sempre più è l’intero territorio ucraino ad essere coinvolto; sempre più probabile che dal conflitto ne uscirà uno stato ridimensionato nei suoi confini e prostrato nelle sue condizioni. Un regime orai sempre più ostaggio dei propri mentori e delle proprie ambizioni scioviniste del tutto disconnesse dalle sue reali capacità operative autonome. Il conflitto ucraino sta svelando al mondo che la NATO a guida statunitense non è invincibile, anche in campo aperto. Una perdita di autorevolezza che muoverà vorticosamente le attuali dinamiche geopolitiche. Giuseppe Germinario il sito www.italiaeilmondo.com ha aperto un canale telegram con una ampia disponibilità di filmati oltre ai consueti articoli ed interviste https://t.me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v34qjzm-russia-ucraina-il-conflitto-42a-puntata-la-complessit-del-conflitto-con-ste.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La Russia sta finalmente correggendo le false percezioni dei BRICS, di ANDREW KORYBKO

La Russia sta finalmente correggendo le false percezioni dei BRICS

ANDREW KORYBKO
3 AGO 2023
17
2
Condividi

È sempre stato irrealistico immaginare che i BRICS siano un’alleanza di Paesi completamente sovrani che si sono uniti per l’odio comune verso l’Occidente e che quindi stanno complottando per rovesciare il dominio del dollaro nel prossimo futuro, come sostengono alcuni dei principali influencer della comunità Alt-Media.

Molti esponenti della comunità Alt-Media (AMC) sono stati fuorviati da alcuni influencer di spicco e hanno immaginato che i BRICS siano qualcosa che non sono. In particolare, pensano che si tratti di un’alleanza di Paesi completamente sovrani che si sono uniti per l’odio comune verso l’Occidente, motivo per cui starebbero complottando per dare il colpo di grazia al dollaro in un futuro molto prossimo. Chi condivide osservazioni “politicamente scomode” come quelle contenute nelle analisi che seguono, di solito viene attaccato dall’AMC:

* “Le aspettative popolari sul nuovo progetto valutario dei BRICS dovrebbero essere mitigate”.

* “Il Sudafrica ha dimostrato che il BRICS non è quello che molti dei suoi sostenitori supponevano”.

* “I media alternativi sono sotto shock dopo che la Banca dei BRICS ha confermato di essere conforme alle sanzioni occidentali”.

* Spiegare le differenze tra Cina e India sull’espansione dei BRICS”.

La Russia sta finalmente correggendo le false percezioni sui BRICS in vista del vertice di questo mese, screditando così la narrazione dei principali influencer dell’AMC. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha recentemente confermato che esistono divergenze tra i suoi membri sull’espansione formale del gruppo, che la Russia è riluttante a condividere pubblicamente la sua posizione ufficiale su questo argomento delicato e che non c’è alcuna possibilità che i BRICS svelino una nuova valuta a breve. Ecco i resoconti della TASS su ciascun punto:

* “‘Esistono sfumature’ tra i membri dei BRICS riguardo alla potenziale espansione del gruppo – Cremlino”.

* “La Russia non si affretterà ad annunciare la sua posizione sull’espansione dei BRICS – Cremlino”.

* “La moneta comune dei BRICS è difficilmente realizzabile in tempi brevi – Cremlino”.

Estrapolandoli nell’ordine in cui sono stati condivisi:

* I BRICS sono effettivamente divisi tra coloro che vogliono cogliere il momento storico espandendo il blocco il più possibile da subito e coloro che ritengono che un ritmo più lento sia più allineato con i loro interessi comuni;

* la Russia sembra essere più favorevole al secondo approccio, altrimenti non si lascerebbe sfuggire l’opportunità di segnare punti politici nei confronti dell’Occidente, pubblicizzando l’espansione dei BRICS per preparare l’opinione pubblica globale a una presunta imminente nuova era di affari geoeconomici;

* e le naturali differenze del blocco tra i suoi diversi membri rendono estremamente improbabile che tutti accettino presto di cedere parte della loro sovranità economica promuovendo attivamente una nuova moneta a scapito delle rispettive valute nazionali.

Nulla di tutto ciò è sorprendente o il risultato dell’influenza occidentale, ma era del tutto prevedibile a causa delle dinamiche interne al gruppo BRICS e delle relazioni dei suoi membri con l’Occidente, che gli osservatori oggettivi comprendono bene ma di cui l’AMC è stata in gran parte all’oscuro, dal momento che alcuni influencer di primo piano hanno distorto e talvolta omesso i fatti relativi per promuovere la loro agenda. Ci sono sempre stati argomenti legittimi a favore e contro la rapida espansione di questo blocco e il ritmo con cui accelera i processi di multipolarità finanziaria.

Ad esempio, un’espansione troppo rapida rischia di indebolire il BRICS, poiché diventerà più difficile raggiungere il consenso, ma non sfruttare l’interesse di altri Paesi a partecipare alle sue attività rischia di sprecare questo momento storico, ergo la necessità di un compromesso come BRICS+. Lo stesso si può dire del ritmo con cui il BRICS accelera i processi di multipolarità finanziaria, dato che tutti i suoi membri, a parte la Russia, sono in rapporti di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente.

Sulla base di questa osservazione, tutti i membri dei BRICS, pur avendo un interesse comune a diversificarsi dal dollaro e dalla loro sproporzionata dipendenza dal commercio e dagli investimenti occidentali, intendono procedere in modo diverso. Dare un colpo mortale al dollaro e rovinare l’economia occidentale danneggerebbe i loro interessi e, anche se alcuni potrebbero pensare che questo sarebbe comunque utile alla Russia, si sbagliano perché la destabilizzazione economico-finanziaria che ne deriverebbe per Cina e India non è a suo favore.

Di conseguenza, è sempre stato irrealistico immaginare che i BRICS siano un’alleanza di Paesi completamente sovrani che si sono uniti per l’odio comune verso l’Occidente e che stiano quindi complottando per rovesciare il dominio del dollaro nel prossimo futuro, come sostengono alcuni dei principali influencer dell’AMC. L’unica ragione per cui questa falsa percezione è diventata virale è che il pubblico di riferimento non ne sapeva di più, dato che coloro di cui si fidavano hanno distorto e talvolta omesso i fatti relativi a questo fenomeno per promuovere la loro agenda.

Se non contrastate, le speranze irrealisticamente elevate che molti in tutto il mondo sono stati indotti a nutrire nei confronti dei BRICS li porteranno inevitabilmente a rimanere profondamente delusi dopo che il vertice del gruppo di questo mese non avrà soddisfatto le loro aspettative, rendendoli così suscettibili di suggerimenti ostili. Una massa critica di sostenitori del multipolarismo potrebbe quindi “disertare” dalle teorie cospirative del “piano scacchistico 5D” sui BRICS per abbracciare quelle “doom & gloom” (D&G) spinte dall’Occidente per demoralizzarli.

Col senno di poi, la Russia avrebbe dovuto gestire in modo proattivo le percezioni sui BRICS per evitare questo scenario con largo anticipo, ma stava dando priorità agli sforzi per proteggere la propria integrità di fronte all’attacco propagandistico senza precedenti dell’Occidente e non aveva abbastanza esperti a disposizione per farlo. Inoltre, fino a poco tempo fa non si era resa conto di quanto fossero imprecise le opinioni di molti sostenitori del multipolarismo su questo gruppo, ancora una volta per lo stesso motivo per cui ha esperti limitati e non può coprire tutto.

Questa intuizione spiega i tardivi tentativi della Russia di correggere queste false percezioni a sole tre settimane dal prossimo vertice. Potrebbe essere troppo poco e troppo tardi per impedire le “defezioni” di alcuni sostenitori del multipolarismo dal campo della cospirazione “5D chess” a quello “D&G”, come si può dire per l’arresto da parte della Russia, il mese scorso, del famigerato teorico della cospirazione “D&G” Igor Girkin, ma è meglio di niente e dimostra che il Cremlino è ora consapevole della minaccia posta ai suoi interessi di soft power da alcune teorie cospirative.

Quelle di Girkin sull’operazione speciale erano “non amichevoli”, mentre le teorie cospirazioniste dell’AMC sui BRICS sono “amichevoli”, ma entrambe manipolano la percezione dei sostenitori della Russia su questioni sensibili, portandoli a diventare sempre più lontani dalla realtà con il passare del tempo. C’è voluto un po’ di tempo, ma la Russia sta finalmente correggendo queste false percezioni e contrastando le teorie cospirative associate, e si spera che faccia tesoro di questo slancio per fare presto lo stesso anche su altre questioni sensibili.

I disaccordi espressi con rispetto e le critiche costruttive ben intenzionate dovrebbero essere sempre incoraggiate, ma distorcere e talvolta omettere i fatti per creare artificialmente una falsa percezione che favorisca un’agenda è inaccettabile e dovrebbe essere sempre contrastato. I principali influencer dell’AMC devono quindi decidere se svolgere il primo ruolo a sostegno degli interessi di soft power della Russia o continuare a svolgere il secondo, rimanendo così gli “utili idioti” dell’Occidente.

https://korybko.substack.com/p/russia-is-finally-correcting-false

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’AMERICANIZZAZIONE DEL TERRITORIO (appunti per una riflessione), di Luigi Longo

Riproponiamo un articolo di Luigi Longo già apparso nel 2017 sul sito, ma ancora attuale alla luce di quanto sta emergendo sulla politica delle infrastrutture portata avanti dal governo italiano. Giuseppe Germinario

L’AMERICANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

(appunti per una riflessione)

di Luigi Longo

Gli Stati Uniti appaiono, nel mondo di oggi, una realtà onnipresente: non solo essi sono una delle superpotenze da cui dipende l’avvenire dell’umanità (e, invero, data la terrificante capacità distruttiva delle

armi moderne, la sua stessa esistenza): ma le teorie scientifiche, i processi tecnologici, i condizionamenti culturali, i modelli di comportamento americani penetrano, per il bene come per il male, tutta la nostra vita, influenzandola assai più di quanto comunemente non appaia.

Raimondo Luraghi

In questo dopoguerra non si capisce più niente, questi americani hanno cambiato tutto […] questi americani ne combinano di tutti i colori.

Antonio de Curtis (Totò)

[…] non c’è speranza di poter sopprimere le tendenze aggressive degli uomini. Si dice che in contrade felici, dove la natura offre in abbondanza tutto ciò di cui l’uomo ha bisogno, vivono popoli la cui vita si svolge nella mitezza presso cui la coercizione e l’aggressione

sono sconosciute. Posso a stento crederci; mi piacerebbe saperne di più, su questi popoli felici. Anche i bolscevichi sperano di riuscire a far scomparire l’aggressività umana, garantendo il soddisfacimento dei bisogni materiali e stabilendo l’uguaglianza sotto tutti gli altri aspetti tra i membri delle comunità. Io la ritengo una illusione. Intanto, essi sono diligentemente armati, e fra i modi con cui tengono uniti i loro seguaci non ultimo è il ricorso all’odio contro tutti gli stranieri. D’altronde non si tratta, come Ella stessa [ Einstein, mia precisazione] osserva, di abolire completamente l’aggressività umana; si può cercare di deviarla al punto che non debba trovare espressione nella guerra.[…] finché gli Stati e nazioni pronti ad annientare senza pietà altri Stati e altre nazioni, questi sono necessitati a prepararsi alla guerra.

Sigmund Freud1

1.Una strategia d’attacco. Questo scritto vuole ragionare sul fatto che gli Stati Uniti d’America (USA) stanno sviluppando una strategia d’attacco per bloccare il loro declino di potenza mondiale egemonica e fermare il consolidamento di nuove potenze mondiali (Russia e Cina, in particolare). Così afferma Zbigniew Brzezinski “Nel sistema unipolare ereditato dagli Stati Uniti dopo la fine della guerra fredda, le decisioni prese a Washington determinavano  l’agenda internazionale, dopo 23 anni il contesto è cambiato e quel sistema oggi è giunto alla fine e non potrà più ristabilirsi per tutto il tempo che sarà destinato alla prossima generazione […] Nelle attuali condizioni nessuna delle superpotenze può ottenere l’egemonia mondiale, motivo per il quale gli USA devono scegliere meglio i conflitti ai quali partecipare, visto che le conseguenze di un errore potrebbero essere devastanti […] per gli Stati Uniti è arrivato il momento di comprendere che il mondo contemporaneo risulta molto più complicato ed anarchico di quanto lo fosse negli ultimi anni della guerra fredda, tanto che l’accentuazione dei nostri valori così come la convinzione della nostra eccezionalità  e l’universalismo, sono da considerare quanto meno prematuri da un punto di vista storico”.2

La strategia d’attacco è a tutto mondo3 con particolare riguardo alla Russia che è ancora la seconda potenza militare mondiale e detiene un buon arsenale militare (soprattutto nucleare) risultato della corsa agli armamenti dell’ex URSS, la potenza mondiale dell’altro ex campo del << socialismo irrealizzato>>.

L’Europa (senza distinguere l’Europa come regione geografica comunemente considerata un continente, dall’Unione europea che comprende 28 paesi membri, da quella dell’eurozona che è l’insieme di 18 stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come valuta ufficiale) assume un ruolo fondante per le strategie americane di penetrazione nei territori del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell’Est4.

L’Italia, in particolare, svolge una duplice funzione – verso i territori del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell’Est – sia per quanto riguarda la sua posizione geografica e il suo territorio occupato da basi strategiche USA e USA-NATO5, sia per quanto concerne il suo ruolo di contrasto nell’Unione Europea6 per qualsiasi serio tentativo di costruzione di una minima politica di autonomia7. E’ bene ricordare che non esiste una Europa di nazioni fondate da popoli che si autodeterminano ma di fatto l’Europa si configura come uno spazio geografico incardinato sugli USA e i tatticismi di alleanze di fase, come potrebbe essere il tentativo della costruzione di un asse sostanzialmente geo-economico più che geo-politico tra Parigi-Berlino-Mosca8, lo stanno a dimostrare.

E’ a partire da questa riflessione che leggerò il processo di americanizzazione del territorio italiano ed europeo come l’elemento fondante e strategico della politica egemonica9 americana che pervade anche i territori delle ri-nascenti potenze mondiali, come per esempio la Cina che, per dirla con David Harvey,<< In qualche modo […] imita quello del secondo dopoguerra negli Stati uniti, in cui il sistema di autostrade interstatali, che ha integrato il nord e il sud, e lo sviluppo delle periferie hanno svolto un ruolo cruciale nel sostenere insieme l’occupazione e l’accumulazione capitalistica[…] Anche la strategia degli investimenti in Cina rischia di avviare un percorso parimenti creatore di diseguaglianza. Un treno ad alta velocità fra Shangai e Pechino serve alla comunità degli affari e alla borghesia medio-alta, ma non rappresenta un sistema di trasporto economico che possa riportare a casa per il capodanno cinese i lavoratori provenienti dalle campagne (e non solo, mia precisazione). Allo stesso modo, grattacieli a uso abitativo, comunità recintate, campi da golf per i ricchi e centri commerciali di lusso non aiutano certo a ricostituire una vita quotidiana dignitosa per le masse impoverite.>>10

Gli USA sono una nazione con un forte potere politico, economico, scientifico – tecnologico e culturale ( sono i “quattro settori decisivi del potere mondiale”); hanno l’egemonia in tutte le istituzioni mondiali (le agenzie della governance mondiale: FMI, Banca mondiale, WTO, Nato, eccetera)11; detengono una indiscutibile supremazia militare mondiale12 con la quale creano “desolazione e la chiamano pace”; posseggono una agguerrita e spregiudicata classe dirigente dominante ( gli agenti strategici) figlia di quel grande evento che fu la Guerra civile che << […] era stata un fenomeno importantissimo sì, ma non solo americano. La sua portata mondiale nacque dal fatto che essa fu la prima guerra “industriale” dell’età contemporanea, il prodromo mal studiato e incompreso dei due conflitti mondiali in cui naufragò quel“ mondo di nazioni” la cui comparsa aveva segnato l’inizio dell’età moderna.>>13; nutrono la convinzione di espandere la pace, la democrazia e la libertà nel mondo ed hanno <<[…] l’arroganza di essere il portatore di una civiltà superiore garantita addirittura da un mandato divino che legittima con la sua elezione inverificabile questa pretesa di superiorità.>>14.

La ramificazione e l’innervamento mondiale del modello economico, sociale, politico, culturale e ideologico degli USA creano enormi vantaggi strategici e di posizionamento nella fase multipolare (lentamente avviata) e nella fase policentrica (nelle accezioni lagrassiane) per la sua ri-affermazione, con un nuovo modello sociale e territoriale scaturito dall’ordine del caos15, a potenza egemone mondiale.

2. La prepotenza americana. Nel 1934 così scriveva Antonio Gramsci:<< Ma il problema non è se in America esista una nuova civiltà, una nuova cultura, sia pure ancora allo stato di << faro >> e se esse stiano invadendo o abbiano già invaso l’Europa: se il problema dovesse porsi così, la risposta sarebbe facile: no, non esiste ecc., e anzi in America non si fa che rimasticare la vecchia cultura europea. Il problema è questo: se l’America, col peso implacabile della sua produzione economica (e cioè indirettamente) costringerà o sta costringendo l’Europa a un rivolgimento della sua assise economico-sociale troppo antiquata, che sarebbe avvenuto lo stesso, ma con ritmo lento e che immediatamente si presenta invece come un contraccolpo della << prepotenza >> americana, se cioè si sta verificando una trasformazione delle basi materiali della civiltà europea, cioè a lungo andare (e non molto lungo, perché nel periodo attuale tutto è più rapido che nei periodi passati) porterà a un travolgimento della forma di civiltà esistente e alla forzata nascita di una nuova civiltà [ corsivo mio].

Gli elementi di << nuova cultura >> e di << nuovo modo di vita >> che oggi si diffondono sotto l’etichetta americana, sono appena i primi tentativi a tastoni, dovuti non già a un << ordine >> che nasce da una nuova assise, che ancora non si è formata, ma all’iniziativa superficiale e scimmiesca degli elementi che incominciano a sentirsi socialmente spostati dall’operare (ancora distruttivo e dissolutivo) della nuova assise in formazione. Ciò che oggi viene chiamato << americanismo >> è in gran parte la critica preventiva dei vecchi strati che dal possibile nuovo ordine saranno appunto schiacciati e che sono già preda di un’ondata di panico sociale, di dissoluzione, di disperazione, è un tentativo di reazione incosciente di chi è impotente a ricostruire e fa leva sugli aspetti negativi del rivolgimento. Non è dai gruppi sociali<< condannati >> dal nuovo ordine che si può attendere la ricostruzione, ma da quelli che stanno creando, per imposizione e con la propria sofferenza, le basi materiali di questo nuovo ordine: essi << devono >> trovare il sistema di vita << originale >> e non di marca americana, per far diventare << libertà >> ciò che oggi è << necessità [corsivo mio] >> >>16

Ho riportato questo passo dell’”Americanismo e Fordismo” di Antonio Gramsci perché rappresenta, letto con gli occhiali del lagrassiano conflitto strategico, una visione d’insieme degli agenti strategici egemonici delle diverse sfere della società a modo di produzione capitalistico americana; Antonio Gramsci già vedeva gli USA come la potenza mondiale che con la sua egemonia avrebbe modellato la vita sociale complessiva dell’occidente capitalistico; oggi, possiamo storicamente affermare che essi sono la potenza mondiale vincitrice dello scontro con il blocco cosiddetto comunista rappresentato dall’ex URSS; ma l’illusione di essere diventati l’unica potenza mondiale egemonica è durata quasi un decennio, per gli strateghi dell’“arte criminale” degli agenti dominanti che hanno espresso presidenti come Bill Clinton e George W. Bush.

Il passo surriportato supera la logica economicistica che lo stesso Antonio Gramsci fa poco prima nel descrivere le trasformazioni territoriali ( città e campagna) funzionali al sistema produttivo fordista << […] è stato relativamente facile razionalizzare la produzione e il lavoro, combinando abilmente la forza (distruzione del sindacalismo operaio a base territoriale) con la persuasione (alti salari, benefizi sociali diversi, propaganda ideologica e politica abilissima) e ottenendo di imperniare tutta la vita del paese sulla produzione. L’egemonia nasce dalla fabbrica e non ha bisogno per esercitarsi che di una quantità minima di intermediari professionali della politica e dell’ideologia >>17

Secondo me occorre ripartire da questo salto gramsciano-lagrassiano per capire il processo di americanizzazione del territorio. Occorre, cioè, una visione dell’insieme della società americana( a partire dalla interpretazione che il grande americanista, Raimondo Luraghi, dà della guerra civile americana come “la prima guerra “industriale” dell’età contemporanea”) che, attraverso i suoi agenti strategici dominanti, è riuscita a modellare un nuovo sistema sociale egemonico a livello mondiale (un sistema che per carenza di ricerca teorica, pratica e pratica teorica e politica multidisciplinare, continuiamo a chiamare capitalismo18) attraverso l’”arte criminale” della forza ( due guerre mondiali, una guerra fredda e una strategia d’attacco a tutto mondo) e della persuasione, per dirla con l’autore del saggio anonimo pubblicato a Canton nel 1836, perchè << […] al momento non c’è probabilmente criterio più infallibile del grado di civiltà e progresso delle società dell’abilità che ciascuna di esse ha raggiunto nell’”arte criminale”, la perfezione e la varietà dei loro mezzi per la reciproca distruzione e la perizia con cui hanno imparato a usarli >>19

Voglio dire che il suddetto salto apre a re-interpretazioni nuove riguardanti lo sviluppo economico, sociale e territoriale dell’Europa, in generale, e, in particolare, dell’Italia, soprattutto se inquadrate nelle diverse fasi del sistema mondiale capitalistico ( monocentrico, multipolare, policentrico) che sono state lette prevalentemente in una logica economico-sociale20 che privilegiava gli aspetti della produzione, riproduzione e ristrutturazione dei processi produttivi capitalistici ( taylorismo, fordismo, informatizzazione) dove il profitto è letto come l’obiettivo fondante e prioritario con le sue conseguenze sul territorio inteso come spazio omogeneo e vuoto21; nel salto gramsciano-lagrassiano, invece, il sistema sociale d’insieme è interpretato come il conflitto politico, prevalentemente tra agenti strategici pre-dominanti e sub-dominanti, nelle diverse sfere22 che compongono la società tutta, per il potere-dominio e non il profitto che resta fondante ma non prioritario23 per gli stessi agenti che gestiscono, attraverso le articolazioni dei luoghi istituzionali (flessibili o statici), in una situazione di equilibrio dinamico, la società a tutti i livelli ( nazionale e mondiale) con conseguenze sul territorio, inteso come interconnessione tra le relazioni sociali storicamente date e le relazioni naturali; in questo senso i territori sono visti nell’insieme della loro storia economica, politica, sociale e culturale. Le istituzioni (senza proporre qui un’analisi sulla creazione delle istituzioni24) sono i luoghi pubblici territoriali, con diversi pesi gestionali e decisionali, dove materialmente i decisori strategici egemonici realizzano i loro indirizzi di dominio. Le istituzioni sono parti integranti delle strategie dei gruppi dominanti non luoghi esterni alle strategie degli agenti strategici. Con questo non voglio dire che le decisioni strategiche dei gruppi dominanti vengono presi solo nei luoghi istituzionali, esse vengono prese anche nei luoghi esterni. Ma è nei luoghi istituzionali che si esplica prevalentemente il potere egemonico << […] la supremazia di un gruppo sociale si manifesta in due modi, come “dominio” e come “direzione intellettuale e morale”. Un gruppo sociale è dominante dei gruppi avversari che tende a “liquidare” o a sottomettere anche con la forza armata ed è dirigente dei gruppi affini e alleati. Un gruppo sociale può e anzi deve essere dirigente già prima di conquistare il potere governativo (è questa una delle condizioni principali per la stessa conquista del potere); dopo, quando esercita il potere e anche se lo tiene fortemente in pugno, diventa dominante ma deve continuare ad essere anche “dirigente”>>25. I luoghi pubblici, i luoghi dell’interesse generale, i luoghi delle istituzioni ramificate territorialmente, i luoghi dello Stato, sono luoghi dove ideologicamente (nell’accezione negativa del termine) si espleta la politica dell’interesse generale del Paese26. Il velo dell’interesse generale nasconde i reali interessi del blocco sociale egemone, formato dalla sintesi unitaria degli agenti strategici delle varie sfere sociali, che esplica il dominio sulla società in una condizione di equilibrio dinamico. Così parlò il Re di Brobdingnag a Gulliver << Avete dimostrato con molta chiarezza che quello che si richiede a un vostro legislatore è una buona dose di ignoranza, pigrizia e vizio. Che le vostre leggi sono spiegate, interpretate e applicate da coloro che hanno l’interesse e l’abilità di pervertirle, confonderle, eluderle. Vedo, sì, nella vostra costituzione, qualche aspetto che poteva essere tollerabile, ma ormai è quasi cancellato e la corruzione ha macchiato e deturpato tutto il rimanente >>27.

Le trasformazioni territoriali entrano nei disegni di supremazia degli agenti strategici delle potenze mondiali dominanti ed emergenti e il loro uso si diversifica, assume aspetti prioritari a seconda delle strategie di dominio della fase complessiva mondiale28, non dimenticando che<< la continua ridefinizione del paesaggio geografico del capitalismo è un processo violento e doloroso >>29. Intendo dire che nella fase monocentrica mondiale, quando c’è un coordinamento sia pure non perfetto (non è un teorema geometrico!) di una potenza mondiale, le sfere politico-istituzionale-economico-territoriale, dove agisce la sintesi politica degli agenti dominanti che crea egemonia nel sistema sociale prevalentemente attraverso il consenso, possono essere il fascio di luce che illumina le altre sfere ( per usare una metafora marxiana); mentre nelle fasi multipolare e policentrica, dove la potenza mondiale egemonica è in declino ed emergono altre potenze emergenti, le sfere politico-istituzionale-militare-territoriale, dove agisce la sintesi politica degli agenti dominanti che crea egemonia nel sistema sociale prevalentemente attraverso la forza, possono assumere il ruolo decisivo che pianifica e coordina le altre sfere.

3. L’americanizzazione del territorio europeo e italiano. I segni del processo di americanizzazione del territorio, sia europeo, sia italiano, intesi come conseguenza della egemonia del modello sociale americano, che si ramifica in maniera profonda dopo il secondo conflitto mondiale (fine della fase policentrica), con la ricostruzione e il conseguente sviluppo economico e sociale dei Paesi (fase monocentrica), possono essere così delineati per comodità di sintesi:

  • La perdita della impalcatura urbana e territoriale europea.

  • Lo sviluppo quantitativo della città e del territorio (la cultura quantitativa del territorio, la città diffusa, la città infinita, la ruralizzazione delle città, eccetera).

  • Il declino della città e del territorio come patrimonio sociale.

  • Le città e i territori della sicurezza e del controllo.

  • Il progetto di realizzazione del Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP, Transatlantic trade and investment partnership).

  • La militarizzazione delle città e dei territori.

Tratterò brevemente gli ultimi due segni su evidenziati perché li ritengo prioritari in questa fase sociale europea e italiana che vede un aumento di temperatura della fase multipolare per le strategie di attacco degli USA – soprattutto via Siria e Ucraina – nei riguardi della Russia.

Premetto due brevi considerazioni, una storica per comprendere la nascita della potenza mondiale americana; l’altra territoriale per capire la costruzione della sovranità europea.

La prima. L’americanizzazione del territorio europeo e italiano è un processo che inizia con la dottrina di Monroe30, cioè l’alt dato alle potenze europee di interessarsi al continente America, ovviamente negli interessi degli Stati Uniti e non dell’autodeterminazione dei popoli, e si consolida con la guerra civile americana31, che rappresenta per gli USA la svolta che permetterà loro sia di divenire una potenza mondiale, sia di operare una de-europeizzazione del territorio americano che consentirà la costruzione e la riorganizzazione del territorio (città e campagna), a partire da una propria identità, progettualità, disegno e visione32.

La seconda. La città e il territorio europeo e italiano devono essere oggetto di un processo di de-americanizzazione33 a partire da un progetto di sovranità su cui innestare una strategia di relazioni sociali altre, cioè, <<[…] trovare il sistema di vita << originale >> e non di marca americana, per far diventare << libertà >> ciò che oggi è << necessità >> >>.

3.1 TTIP. Il TTIP sarebbe un’immensa zona di libero scambio, corrispondente ad un mercato di più di 800 milioni di consumatori, alla metà del PIL mondiale ed al 40% degli scambi mondiali. Le conseguenze della realizzazione del TTIP sono devastanti sia dal punto di vista economico e sociale (libertà di azione delle multinazionali, ridimensionamento e ristrutturazione delle aziende agricole, peggioramento delle politiche del lavoro e delle politiche sociali, peggioramento delle condizioni ambientali, allineamento delle norme europee alle norme americane, eccetera), sia dal punto di vista territoriale (ridisegno del territorio rurale con conseguenza sul territorio urbano, sul paesaggio, eccetera)34. Di fatto il TTIP ha l’obiettivo di creare un mercato comune <<[…] che dia nuovo impulso alle due sponde dell’Atlantico[…] sembra però [non funzionare perchè] le stime più ottimiste fornite dall’Eurostat, [indicano] per l’Europa un aumento del PIL solamente dello 0.5% mentre per gli Stati Uniti 0,4%. Le stime risultano modeste per un progetto così ambizioso e ciò è dovuto al fatto che i rapporti commerciali tra UE e USA sono già in uno stato avanzato >>35.

In sintesi <<[…] questo trattato, se approvato secondo le intenzioni delle Tnc ( multinazionali trans-nazionali, mia precisazione), includerà modifiche ai regolamenti riguardanti la sicurezza dei prodotti alimentari, prodotti farmaceutici, prodotti chimici, ecc; stabilità finanziaria (libertà per gli investitori di trasferire i loro capitali senza preavviso); nuove proposte fiscali, come la finanziaria tassa sulle transazioni; sicurezza ambientale (ad esempio il diritto di imporre norme più rigorose sulle industrie inquinanti) e così via. I governi non potranno privilegiare operatori nazionali in rapporto a quelli stranieri per i contratti di appalto (una parte significativa di ogni economia moderna). Il processo negoziale si terrà a porte chiuse, senza il controllo dei cittadini>>36.

La strategia geo-economica e geo-politica degli USA, attraverso la creazione di una istituzione internazionale qual è il TTIP, mira a formare una grande area economica, che ingloba anche11 paesi che affacciano sul lato del pacifico (Messico, Canada, Cile, Perù, Giappone, Australia, Malesia, Singapore, Vietnam, Nuova Zelanda e Brunei) attraverso il TPP (Transpacific Patrnership), per contrastare sia il costruendo asse geo-politico ed economico tra la Cina e la Russia (come futuro epicentro degli equilibri mediorientali ed asiatici) sia per limitare le nuove potenze del Sud ( India, Brasile) e le macro areee regionali economiche ( come per esempio l’area Mercosur in America Latina).

La questione grave è la ulteriore perdita di sovranità degli Stati che compongono la UE (non esiste una Europa politica e militarmente autonoma) in favore degli agenti strategici americani e del declino definitivo di una possibile costruzione di politica europea autonoma capace di agevolare la costruzione di un mondo multipolare come soggetto di relazione sia con l’Occidente sia con l’Oriente. E’ lo smantellamento della << […] Unione Europea a vantaggio di un’unione economica intercontinentale, cioè relegare definitivamente l’Europa ad un grande insieme << oceanico>> separandola dalla sua parte orientale e da qualsiasi legame con la Russia.>>37.

Credo che sia ancora parzialmente valida la riflessione di Costanzo Preve quando affermava che << Per poter perseguire la prospettiva politica, culturale e geopolitica di un’alleanza strategica fra i continenti europeo ed asiatico contro l’egemonismo imperiale americano, prospettiva che ha come presupposto una certa idea di Europa militarmente autonoma dagli USA e dal loro barbaro dominio, bisogna prima (sottolineo: prima) sconfiggere questa Europa, neoliberale (e quindi oligarchica) in economia ed euroatlantica (e quindi asservita) in politica e diplomazia. Senza sconfiggere prima questa Europa non solo non esiste eurasiatismo possibile, ma non esiste neppure un vero europeismo possibile >>38. La parzialità è data dalla mancanza dei soggetti portatori di un progetto per una Europa autodeterminata sia all’interno degli agenti strategici dei dominanti sia all’interno degli agenti strategici dei dominati che vogliono un mondo multipolare fondata sulla maggioranza dei popoli39.

3.2 La militarizzazione delle città e dei territori. Non nascondo che faccio fatica ad immaginare una Europa che si autodetermina avendo sul suo territorio una miriade di basi militari NATO e NATO-USA (la Germania ne ha 70, l’Italia ne ha 111; sono dati da aggiornare ed escludono quelle che non si sanno)40. E’ fuori dubbio che gli USA sono egemoni nella NATO non fosse altro perchè è la potenza mondiale che spende in armamenti più della metà degli interi Stati mondiali (900 miliardi di dollari annui), e il suo presidente Barack Obama ha fatto sapere, in queste giornate europee, che<< […] «aerei Nato pattugliano i cieli del Baltico, abbiamo rafforzato la nostra presenza in Polonia e siamo pronti a fare di più». Andando avanti in questa direzione, avverte, «ogni stato membro della Nato deve accrescere il proprio impegno e assumersi il proprio carico, mostrando la volontà politica di investire nella nostra difesa collettiva». Tale volontà è stata sicuramente confermata a Obama da Napolitano e Renzi. Il carico, come al solito, se lo addosseranno i lavoratori italiani41>>. Così come è fuori dubbio che le strategie americane di politica estera, che ricalcano il vecchio retaggio da guerra fredda che impone supremazia militare ed economica e strategie regionali tese a proteggere incondizionatamente i Paesi alleati42, porteranno, mano mano che avanzerà la fase multipolare, ad una militarizzazione delle città e dei territori europei che esprime capacità militare, capacità di sicurezza e di controllo, capacità economica in funzione prevalentemente anti Russia. Non è un caso che la NATO non fu abolita una volta imploso il vecchio nemico “comunista”, ma fu rifondata probabilmente per meglio prepararsi ad un cambio di politica estera fondata sugli USA come unica potenza mondiale egemone: la nazione “eccezionale” universale. Oggi, per fortuna mondiale, non è così. La fase multipolare si va delineando e le strategie di politica estera americane fanno fatica a confrontarsi con le nascenti potenze mondiali (soprattutto Russia e Cina).

Ho già trattato, nei miei precedenti scritti, la infrastrutturazione del territorio europeo in funzione della Nato (l’intervento sulla TAV) e le città NATO (i due interventi sull’Ilva di Taranto). Voglio qui aggiungere una riflessione che riguarda la nuova polizia continentale con ampi poteri, l’Eurogendfor, istituita con il Trattato di Velsen (Olanda) e approvata all’unanimità dalla Camera e dal Senato all’assemblea di Montecitorio del 14 maggio 2010 (legge n.84 il “Trattato di Velsen”). Per indicare i caratteri principali del Trattato di Velsen riporterò i seguenti passi dell’articolo di Matteo Luca Andriola:<< […] la Forza di gendarmeria europea (European Gendarmerie Force), conosciuta come Eurogendfor o Egf, che viene ora a proporsi come il primo corpo poliziesco-militare dell’Unione Europea, a cui partecipano cinque nazioni, cioè l’Italia, la Francia, l’Olanda, la Spagna e il Portogallo ai quali, in seguito, si è pure aggiunta la Romania, un’istituzione, quindi, con valenza sovranazionale.[…] Fra il 2006 e il 2007 il processo di genesi dell’Eurogendfor fa passi da gigante: il 23 gennaio 2006 viene inaugurato il quartier generale a Vicenza, la stessa città dove ha sede il Camp Ederle delle truppe Usa, divenendo operativa a tutti gli effetti, mentre il 18 ottobre 2007 viene firmato il trattato di Velsen, sempre in Olanda […]All’art. 3 si legge che «la forza di polizia multinazionale a statuto militare composta dal Quartier Generale permanente multinazionale, modulare e proiettabile con sede a Vicenza (Italia). Il ruolo e la struttura del QG permanente, nonché il suo coinvolgimento nelle operazioni saranno approvati dal CIMIN – ovvero – l’Alto Comitato Interministeriale. Costituisce l’organo decisionale che governa EUROGENDFOR». Questa nuova “super-polizia” è, recita l’art. 1 del Trattato, «una Forza di Gendarmeria Europea operativa, pre-organizzata, forte e spiegabile in tempi rapidi al fine di eseguire tutti i compiti di polizia nell’ambito delle operazioni di gestione delle crisi», al servizio, non tanto dei cittadini dell’Ue o degli Stati firmatari del Trattato (le “Parti”), ma, sostiene l’art. 5, sarà «messa a disposizione dell’Unione Europea (UE), delle Nazioni Unite (ONU), dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) e di altre organizzazioni internazionali o coalizioni specifiche». Quindi un’Arma che può essere a disposizione degli Stati Uniti, dato che la Nato è, a tutt’oggi, il braccio armato di Washington in Occidente[…] Colpisce, inoltre, il fatto che l’European gendarmerie force goda di una completa immunità internazionale. L’art. 4, recita che l’«EGF potrà essere utilizzato al fine di: condurre missioni di sicurezza e ordine pubblico; monitorare, svolgere consulenza, guidare e supervisionare le forze di polizia locali nello svolgimento delle loro ordinarie mansioni, ivi comprese l’attività di indagine penale; assolvere a compiti di sorveglianza pubblica, gestione del traffico, controllo delle frontiere e attività generale d’intelligence; svolgere attività investigativa in campo penale, individuare i reati, rintracciare i colpevoli e tradurli davanti alle autorità giudiziarie competenti; proteggere le persone e i beni e mantenere l’ordine in caso di disordini pubblici; formare gli operatori di polizia secondo gli standard internazionali: formare gli istruttori, in particolare attraverso programmi di cooperazione»[…] A quali casi si fa riferimento nel trattato di Velsen? A quelli inquadrati «nel quadro della dichiarazione di Petersberg». Cioè? A Petersberg, nei pressi di Bonn, si riunì il 9 giugno 1992 il Consiglio ministeriale della Ueo che approvò una Dichiarazione che individuava una serie di compiti precedentemente attribuiti all’Ue o da assegnare all’Unione europea, cioè le cosiddette «missioni di Petersberg», cioè le “missioni umanitarie” o di evacuazione, missioni intese cioè al mantenimento dell’ordine pubblico, nonché operazioni costituite da forze di combattimento per la gestione di crisi, ivi comprese operazioni di ripristino della pace. Ergo, oltre all’intervento in caso di catastrofe naturale, l’Eurogendfor può intervenire per sedare delle manifestazioni in assetto da «forze di combattimento» >>43.

Questa nuova istituzione europea di polizia continentale, che fa capo alla NATO, di controllo e sicurezza territoriale, con sede in una città NATO simbolo come Vicenza, trova comprensione in tre direzioni da approfondire: 1. Il ruolo della NATO che non è un ruolo direttamente militare (viene sempre più velato) ma economico, di sviluppo di territori, di sicurezza, di controllo, di penetrazione e di ampliamento di territori in funzione di contrasto delle potenze mondiali emergenti, soprattutto la Russia; 2. La perdita della peculiarità territoriale (di città e di territori) europea trova nel modello sociale e territoriale egemonico americano, direttamente e indirettamente tramite l’egemonia nelle istituzioni internazionali, una delle cause fondamentali del suo declino e della sua specificità storica:<< L’Europa si formò con l’emigrazione, l’America con la conquista. Per usare il linguaggio dei geologi, diremo che quella procede da alluvione e questa da azione vulcanica. E’ questo un primo tratto che differenzia la vita europea dall’americana.

Eccone un altro: la civiltà dell’America fu un’opera di governo, un’impresa di Stato, un grande atto amministrativo; quella dell’Europa un’opera anonima, popolare, senza azione legislativa […] Ogni civiltà ha un’opera genuina che è la città. La città è la sintesi di una civiltà, il gesto o il ritmo che traduce la sua anima. Atene è la Grecia, come Roma è l’Impero, Firenze è il Rinascimento, Siviglia è l’anima spagnuola (New York è la modernità:” tutto ciò che è di solido, si dissolve nell’aria”, mia aggiunta)44 >>45; 3.La politica di coesione e la cooperazione territoriale europea è funzionale alla strategia americana per aprire varchi ad Est risucchiando sempre più territori dalla sfera di influenza Russa (ultimo caso: l’Ucraina).

Un esempio: si dice che << Una pluralità di questioni è associata alla coesione territoriale: il coordinamento delle politiche in regioni estese come quella del Mar Baltico, il miglioramento delle condizioni lungo le frontiere esterne orientali, la promozione di città sostenibili e competitive a livello mondiale, la lotta all’emarginazione sociale in alcune parti di regioni più ampie e nei quartieri urbani sfavoriti, il miglioramento dell’accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria e all’energia in regioni remote e le difficoltà di alcune regioni che presentano determinate caratteristiche geografiche.[…] Il modello di insediamento europeo è unico. In Europa sono sparse circa 5 000 città piccole e quasi 1 000 città grandi, che fungono da centri di attività economica, sociale e culturale. In questa rete urbana relativamente densa le città molto grandi sono però poche. Nell’UE solo il 7% delle persone abita in città con oltre 5 milioni di abitanti, rispetto al 25% negli USA, e solo 5 città europee sono annoverate fra le 100 più grandi città del mondo.

Questo modello di insediamento contribuisce alla qualità della vita nell’UE, sia per gli abitanti delle città, che sono vicini alle zone rurali, sia per i residenti delle zone rurali, che beneficiano della prossimità dei servizi. È inoltre un modello più efficiente dal punto di vista dell’utilizzo delle risorse in quanto evita le diseconomie dei grandi agglomerati e l’elevato uso di energia e di terre che caratterizzano l’espansione urbana; tali diseconomie assumeranno dimensioni ancora più preoccupanti con il progredire dei cambiamenti climatici e l’adozione di misure per adeguarvisi o per contrastarli >>46, questo modello così delineato cosa ha a che fare con il TTIP che è la distruzione delle aree rurali e la creazione di squilibri territoriali europei? Cosa ha a che fare con la realtà urbana e territoriale sempre più modellata su quella americana?47

Concludo con le parole del Re di Brobdingnag che sosteneva come <<[…] gli inglesi ( oggi, gli americani, mio aggiornamento) siano la più pericolosa razza di schifosi vermiciattoli cui la natura abbia concesso di strisciare sulla faccia della terra >>48.

Fonte: La foto è tratta dalla copertina del libro: Nico Perrone, Progetto di un impero 1823.L’annuncio dell’egemonia americana infiamma le borse, La Città del Sole, 2013, Napoli.

1 Le citazioni scelte come epigrafi sono tratte da: Raimondo Luraghi, Gli Stati Uniti, Utet, Nuova storia universale dei popoli e delle civiltà, volume sedicesimo, Torino, 1974, pag. XXI; Film: Totò, Fabrizi e i giovani di oggi, 1960; Sigmund Freud, Perché la guerra?. Carteggio con Albert Einstein, La città del sole, Napoli, 1996, pp. 24-25-28.

2 Le affermazioni di Zbigniew Brzezinski sono tratte da Luciano Lago, Zbigniew Brzezinski: L’egemonia degli USA ha i giorni contati, 2013, www.stampalibera.com. Sul declino degli USA valga per tutti il rimando a Giovanni Arrighi, Il lungo XX secolo, il Saggiatore, Milano, 1996; Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Mondadori, Milano, 1999; Gianfranco La Grassa, Finanza e poteri, Manifestolibri, Roma, 2008; Gianfranco La Grassa, Andrò girovagando, ma per favore seguitemi, quattro puntate, 2013 e Gianfranco La Grassa, Sommarie riflessioni sulla crisi, tre parti ( la prospettiva più tradizionale ( economicistica), un ripensamento complessivo, conclusione:la crisi dipende dalla politica), 2013, in www.conflittiestrategie.it.

3 << Nei periodi oramai passati della precedente amministrazione Bush, le Forze Speciali USA erano precedentemente dislocate in ben 60 nazioni sparse per il mondo, nel 2010, secondo Karen DeYoung e Greg Jaffe del Washington Post, questo numero si era gonfiato fino a 75. Per arrivare poi nel 2011, quando il portavoce del Comando Operazioni Speciali (SOCOM) Colonello Tim Nye ne annunciò che la presenza si sarebbe allargata a 120 nazioni. Questa cifra oggi è già obsoleta. Nel 2013, le forze d’Elite USA erano dislocate in 134 paesi [ su 194 stati generalmente riconosciuti sovrani a livello internazionale, mia osservazione ] , secondo il colonnello Robert Bockholt dell’Ufficio Relazioni della SOCOM (Comando Operazioni Speciali). Questo aumento del 123% durante l’amministrazione Obama dimostra come, in aggiunta ai conflitti decennali convenzionali ,alla campagna dei droni svolta dalla CIA, alla diplomazia e all’esteso controllo della cybersfera, l’America ha lanciato un ulteriore forma significante di controllo nei paesi esteri >> in Nick Turse, La guerra segreta delle forze USA in 134 paesi, 05/02/2014, www.comedonchisciotte.org.

4 Per restare agli ultimi eventi si rifletta sul ruolo di testa di ponte euroasiatica che svolge l’Europa ( in particolare la Francia e la Germania) nelle strategie USA ( via NATO) nella crisi della Siria e dell’Ucraina e nel progetto di realizzazione del Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP, Transatlantic trade and investment partnership) che modella sempre più i capitalismi europei sul capitalismo della superpotenza mondiale americana separando sempre di più l’Europa dall’Oriente, riducendo i legami con la Russia e la Cina. Due potenze mondiali che vanno contenute sia applicando un potere forte dove prevale la sfera politico-militare ( la strategia di Zbigniew Brzezinshi per la Russia) sia applicando un potere flessibile dove prevale la sfera politico-economica (la strategia di Henry Kissinger per la Cina). Per approfondimenti si rimanda a Zbigniew Brzezinshi, La grande scacchiera, Longanesi, Milano, 1998; Henry Kissinger, Cina, Mondadori, Milano, 2011; Franco Cardini, A proposito del cosiddetto “imperialismo russo” ( e della corta memoria dei suoi stigmatizza tori), 9 marzo 2014, www.francocardini.net; Gianfranco La Grassa, Quali possibilità ancora ci si offrono?, 11 marzo 2014, www.conflittiestrategie.it; Geab83, Crisi sistemica globale, 17 marzo 2014, www.comedonchisciotte.org; Ignacio Ramonet, Pericolo!Accordo transatlantico per il commercio e gli investimenti, 7 marzo 2014, www.monde-diplomatic.it; Alain de Benoist, Il grande mercato transatlantico: come gli Stati Uniti continueranno a fare a pezzi l’Europa, 18 febbraio 2014, www.ariannaeditrice.it ; Lori Wallach, Il trattato transatlantico: un uragano che minaccia gli europei in “Le Monde Diplomatique”, ed. italiana, novembre 2013; Alessandro Di Liberto, L’ipotesi dell’Unione Transatlantica: breve analisi, 8/10/2013, www.ariannaeditrice.it.

5 << […] l’instabilità dell’Europa centrorientale e dei Balcani, la conflittualità politica del Nord Africa e del Medio Oriente, le minacce al controllo delle risorse energetiche dell’area caucasica e del Golfo, l’accesso alle quali passa per l’Adriatico e per il Mediterraneo, e la libertà di navigazione in quest’ultimo […] fa dell’Italia la “sentinella” dei Balcani e del Medio Oriente[…] La nuova organizzazione di comando della NATO assegna al nostro paese 4 comandi, fra regionali e sub regionali, pari solo a quelli degli Stati Uniti contro, invece, i 2 della Germania – il punto di fuga della guerra fredda – e della Gran Bretagna. E, mentre molte delle basi collocate in altri paesi europei sono in via di smantellamento, la Nato continua a investire in quelle italiane.>> in Marco Clementi, La Nato. Dal mondo diviso in due alla minaccia del terrorismo globale, il Mulino, Bologna, 2002, pag.110.

6 Per queste ragioni gli USA ( specialmente gli ambienti strategici che esprimono Barack Obama) stanno pressando il loro fiduciario Giorgio Napolitano affinché porti a compimento, in tempi brevi, la realizzazione di quel progetto di costruzione ( iniziato nel lontano 1992-‘93 con l’operazione “mani pulite”) di un formale bipolarismo-bipartitismo ( destra e sinistra, termini che non spiegano più niente), di derivazione americana (che nulla ha a che fare con la tradizione politica italiana), armonioso, pratico, affidabile, disponibile e ubbidiente alle strategie USA. Per adesso il suddetto progetto si è fermato all’operatore di marketing politico, Matteo Renzi. Su questi temi si rimanda alla originale e interessante analisi di Gianfranco La Grassa. Segnalo alcuni suoi interventi: Piccole memorie, Pantomima continua, una “Monarchia ecclesiastica” e L’Entrata in campo, 2013, www.conflittiestrategie.it.

7 Si leggano di Giorgio Napolitano il messaggio alla Camera dei Deputati del 22 aprile 2013 ( rielezione a Presidente della Repubblica) e il discorso al Parlamento europeo del 4 febbraio 2014 (omaggio al Parlamento europeo per la rielezione a Presidente della Repubblica) in www.quirinale.it ; si veda il Fiscal Compact adottato dal Parlamento dove tra gli impegni assunti con la legge 23 luglio 2012 n.114 spicca l’obbligo di ridurre al 60% dell’incidenza del debito pubblico sul Pil lungo un arco di vent’anni a partire dal 2015. Per le ricadute devastanti sul Pil rinvio al modello, creato su base ottimista delle variabili considerate, di Giorgio Gattei, Antonino Iero: L’insostenibile rimborso del debito, 11 marzo 2014, www.economiaepolitica.it; per non parlare dei richiami del presidente della Bce, Mario Draghi, e della stessa Bce, attraverso il bollettino di marzo, che sottolineano come l’Italia non si attiene alla: <<… raccomandazione della Commissione del novembre 2013[che] indicava la necessità di ulteriori misure di risanamento per assicurare l’osservanza del Patto di stabilità e crescita (cioè per conseguire l’obiettivo di medio termine di un bilancio strutturale in pareggio nel 2014 e assicurare progressi sufficienti verso il rispetto del criterio per il debito durante la fase di transizione). Finora, tuttavia, non sono stati compiuti progressi tangibili per quanto riguarda la raccomandazione della Commissione. In prospettiva, è importante effettuare i necessari interventi affinché siano soddisfatti i requisiti previsti dal meccanismo preventivo del Patto di stabilità e crescita, soprattutto per quanto riguarda la riconduzione del rapporto debito/PIL su un percorso discendente, come segnalato anche di recente dalla Commissione europea nel contesto dell’esame approfondito sull’Italia >>, Banca Centrale Europea, Bollettino mensile marzo, n.3/2014, pag.86, www.bancaditalia.it.

8 Per una lettura geo-economica si veda l’analisi di Immanuel Wallerstein, Cosa intendono gli Stati Uniti per Europa in “Il Manifesto” del 18 febbraio 2014. Per una conferma ultima della subordinazione dell’Europa alle strategie USA nella crisi Ucraina si rimanda a Manlio Dinucci, Le armi dell’economia, Il Manifesto, 11 marzo 2014; Gianni Petrosillo, La spar(t)izione dell’Europa, 10 marzo 2014, www.conflittiestrategie.it; Jacques Sapir, Crimea e diritto internazionale, 11 marzo 2014, www.sinistrainrete.it ( lo scritto non è condivisibile nella sua interezza, soprattutto per quanto riguarda la mancata chiarezza sulla non autonomia dell’Europa dalla strategia USA e sulla politica del divide et impera americana in Europa); Pepe Escobar, Il nuovo grande (rischioso) gioco in eurasia,18 marzo 2014, www.comedonchisciotte.org.

9 Intendo il concetto di egemonia nella accezione gramsciana prevalente e cioè:<< L’esercizio “normale” dell’egemonia nel terreno divenuto classico del regime parlamentare, è caratterizzato dalla combinazione della forza e del consenso che si equilibrano variamente, senza che la forza soverchi di troppo il consenso, anzi cercando di ottenere che la forza appaia appoggiata sul consenso della maggioranza, espresso dai così detti organi dell’opinione pubblica – giornali e associazioni – i quali, perciò, in certe situazioni, vengono moltiplicati artificiosamente >> in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, volume III, quaderno 13, Einaudi, Torino, 1975, pag.1638.

10 David Harvey, Il capitalismo contro il diritto alla città, Ombre Corte,Verona, 2012, pp.92-93. E’ da sottolineare con Costanzo Preve, che << la Cina è un paese capitalistico che non tollera il formarsi dei partiti capitalistici soprattutto quelli di tipo americano[…] l’instaurazione di un sistema politico di tipo americano, il che vorrebbe dire praticamente la fine del controllo statale sull’economia cinese e pertanto la totale omogeneizzazione della Cina al sistema capitalistico occidentale>> in Costanzo Preve, Democrazia, oligarchia e capitalismo, intervista di Andrea Bulgarelli, 23/1/2013, www.ariannaeditrice.it.

11 Su questi temi rimando a Giovanni Arrighi, Capitalismo e (dis)ordine mondiale, a cura di Giorgio Cesarale e Mario Pianta, Manifestolibri, Roma, 2010.

12 L’ammontare totale della spesa militare mondiale per il 2012 è pari a 1756 miliardi di dollari. Gli USA con una spesa militare, in declino, pari a 684,3 miliardi di dollari (39% di quella mondiale), confermano il loro primato nel settore, seguito dalla Cina con una spesa militare, in forte aumento, pari a 166 miliardi di dollari ( 9,4% di quella mondiale) e dalla Russia con una spesa militare, in forte rialzo, pari a 90.7 miliardi di dollari ( 5,8% di quella mondiale). Cfr SIPRI Yearbook 2013, Armaments,disarmament and International security in www.sipriyearbook.org ; Istituto di Ricerche Internazionali “Archivio Disarmo”, Le spese military mondiali nel 2010 in www.archiviodisarmo.it .

13 Raimondo Luraghi, La guerra civile americana. Le ragioni e i protagonisti del primo conflitto industriale, BUR Rizzoli, 2013, pp.7-8.; Raimondo Luraghi, Storia della guerra civile americana. Da John Brown ad Abraham Lincoln, Bur Rizzoli, Milano, 2013; Raimondo Luraghi, Gli Stati Uniti, Utet, Torino, 1974, Nuova storia universale dei Popoli e delle Civiltà, volume sedicesimo; Nico Perrone fa risalire la ferma determinazione politica della classe dirigente alla dottrina di Monroe del 1823:<< Le risorse interne e quelle dei domini geografici e politici via via acquisiti, sono state gli strumenti materiali per far crescere la grande potenza americana. E dietro tutte le risorse materiali c’è stata sempre la capacità degli americani di sentirlo come proprio quel progetto, e di farlo durare al di sopra di ogni interna divisione politica.[…] Occorrevano anche una chiarezza di obiettivi […] e una ferma determinazione politica, che fossero sostenute da una corale volontà nazionale. Dopo sarebbero venuti la potenza delle armi, il potere economico, la tecnologia, e soprattutto il sapere elevare a dogma di respiro mondiale i propri interessi e il proprio sistema economico-politico >> in Nico Perrone, Progetto di un impero 1823.L’annuncio dell’egemonia americana infiamma le borse, La Città del Sole, 2013, Napoli, pag.198.

14 Costanzo Preve, Filosofia e geopolitica, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma, 2005, pp.38-39. Si veda anche Alain de Benoist, L’impero del “bene”. Riflessioni sull’America d’oggi, Edizioni Settimo Sigillo, Roma, 2004; Domenico Losurdo, Democrazia o bonapartismo, Bollati Boringhieri, Torino, 1993, pp.167-172.

15 Su questi temi rimando a Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli squilibri planetari, Mondadori, Milano, 2003. Rilevo, an passant, che nel citato libro vi è una forte lettura economicistica del dis-ordine mondiale.

16 Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, volume III, quaderno 22, Einaudi, Torino, 1975, pp.2178-2179.

17 Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, volume III, quaderno 22, Einaudi, Torino, 1975, pp.2145-2146. Si veda Franco Farinelli, Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Einaudi, Torino, 2003, pag.187.

18 Se si esclude il lavoro di forte impronta tecnico-economica del 1941 del passaggio dalla società capitalistica a quella manageriale di James Burnham, La rivoluzione manageriale, Bollati Boringhieri, Torino, 1992.

19 Riportato in Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli squilibri planetari, Mondadori, Milano, 2003, pag.267. Per una applicazione dell’arte criminale da parte degli USA durante la seconda guerra mondiale (liberazione-occupazione dell’Europa) si veda HS, Mondo Criminale – il paradigma “siculoamericano”: gli albori, 17 marzo 2014, www.comedonchisciotte.org; Giuseppe Casarrubea, Mario J. Cereghino, Lupara nera. La guerra segreta alla democrazia in Italia 1943-1947, Bompiani, Milano, 2009.

20 E’ da ri-costruire l’analisi storica dell’assenza del territorio nell’analisi marxista: quando esso è stato trattato non si è andato oltre la logica economicistica marxista ma non marxiana (con ciò non voglio esimere Karl Marx dalle sue responsabilità).

21 Si veda David Harvey, La crisi della modernità, il Saggiatore, Milano, 1993; David Harvey, L’esperienza urbana. Metropoli e trasformazioni sociali, il Saggiatore, Milano, 1998.

22 Le sfere sociali sono astrazioni con cui si cerca di comprendere la realtà (ricordando sempre che la realtà è più avanti noi siamo sempre indietro, come cantava Giorgio Gaber) e sono individuate a seconda delle esigenze teoriche degli studiosi. Per esempio Gianfranco La Grassa ne ha individuato tre (economica, politica, ideologico-culturale); David Harvey ne utilizza sette (le attività tecnologiche e forme organizzative, rapporti sociali, ordinamenti istituzionali e amministrativi, produzione e processi lavorativi, rapporti con la natura, riproduzione della vita quotidiana e della specie, concezioni mentali del mondo).

23 Così interpreto i capitoli ventitreesimo (la legge generale dell’accumulazione capitalistica) e ventiquattresimo (la cosiddetta accumulazione originaria) di Karl Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica, Einaudi, Torino, 1975, libro primo, pp. 753-877 e pp. 879-938. Il potere è la relazione più stupida e terrificante che il genere umano si sia costruito, dalla famiglia allo Stato. William Shakespeare (Re Lear) e Svetonio (Vite dei Cesari) hanno scritto cose memorabili sull’essenza devastante del potere. Tant’è che sin dai tempi antichi tutte le società con le loro istituzioni, storicamente determinate, si sono poste il problema del controllo e del limite del potere attraverso l’equilibrio (il bilanciamento) dei soggetti del potere. La dottrina costituzionale della separazione dei poteri richiede un bilanciamento di poteri fra il ramo esecutivo, quello legislativo e quello giudiziario. Un bilanciamento flessibile e storicamente dato. Per esempio, << La crisi delle concezioni di nazione prodotta dalla guerra civile (americana, mia precisazione) divenne la base di una nuova scienza politica e giuridica che riposizionò stato, sovranità e diritto pubblico lontano dall’enfasi del XIX secolo su autorità locale, autogoverno e democrazia partecipativa >> in Saskia Sassen, Territorio, autorità, diritti. Assemblaggi dal Medioevo all’età globale, Bruno Mondadori, Milano, 2008, pag.165.

24 Giuseppe Papagno (1979), Istituzioni in AaVv, Enciclopedia Einaudi, Vol. VII, Torino, Einaudi. Gianfranco La Grassa, L’altra strada. Per uscire dall’impasse teorico, Mimesis, Milano, 2012, pp.195-212. E’ da riflettere, in maniera più approfondita e sistematica, sui meccanismi istituzionali nelle strategie degli agenti dominanti tenendo chiaro due punti: 1. Le istituzioni sono parti integranti del conflitto strategico degli agenti dominanti; 2. La burocrazia è un concetto vuoto, superficiale che non fa capire i processi di produzione, gestione, programmazione utili per raggiungere gli obiettivi strategici dei dominanti (Honorè Balzac qualcosa del genere l’aveva intuito nel suo libro “Gli impiegati”).

25 Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi, Torino, 1975, volume terzo, quaderno 19, pp.2010-2011.

26 La Costituzione italiana definisce, nella parte seconda, i luoghi territoriali dell’ordinamento della Repubblica: parlamento (camera e senato), presidente della repubblica, governo della repubblica, pubblica amministrazione, organi ausiliari, magistratura, regioni- province- comuni, corte costituzionale.

27 Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver, Oscar Mondadori, Milano, 2013, pag 144.

28 Il territorio è articolato, è materiale, è trascendente, è ricco di relazioni umane sessuate e naturali. La sua articolazione è il risultato delle relazioni intese << come unità inscindibile dell’elemento naturale e dell’elemento storico>>. La sua costruzione (il paesaggio) è data dai cicli della natura con le sue leggi (non molto conosciute) e dal modo di produzione e riproduzione sociale (molto aggressivo) che il genere umano sessuato si dà storicamente. I meccanismi della produzione e riproduzione sociale di una società, basata sul modo di produzione capitalistico, non hanno tenuto, non tengono e non terranno conto sia della libera autodeterminazione umana sessuata sia delle leggi e degli equilibri naturali. Si rimanda a Karl Marx, Il capitale. Critica dell’economia politica, Einaudi, Torino, 1975; Karl Marx, Critica al programma di Gotha, Editori Riuniti, Roma, 1976; Costanzo Preve, Marx inattuale, Bollati Boringhieri, Torino, 2004.

29 David Harvey, L’esperienza urbana. Metropoli e trasformazioni sociali, il Saggiatore, Milano, 1998, pag. 227.

30 Nico Perrone, Progetto di un impero 1823.L’annuncio dell’egemonia americana infiamma le borse, La Città del Sole, 2013, Napoli.

31 Raimondo Luraghi, La spada e le magnolie, Donzelli, Roma, 2007.

32 Per una introduzione alla costruzione e contrapposizione politica e ideologica della concezione del territorio tra USA e URSS si veda Bernardo Secchi, La città del ventesimo secolo, Laterza, Roma-Bari, 2008, pp.63-85.

33 Non leggo gli Usa come uno stato canaglia o una superpotenza canaglia alla Noam Chomsky (come fa nel suo “De-americanizzare il mondo”, 8/11/2013, www.comedonchisciotte.com ), ma leggo la de-americanizzazione dell’Europa come un processo che limiti l’egemonia degli USA per agevolare un mondo multipolare, possibilmente basato sull’autodeterminazione dei popoli.

34 Per una comprensione approfondita sulla portata distruttrice del TTIP sulla campagna, si legga l’interessante libro sulla questione agraria mondiale di Silvia Perez-Vitoria, Il ritorno dei contadini, Jaca Book, Milano, 2007. Riporto da I quaderni di Attac di Torino, n.7 – Gennaio 2014 – alcune gravi conseguenze nefaste sul settore agricolo: << L’impresa agricola USA è circa 13 volte più grande della sua omologa europea (169 ettari negli USA rispetto ai 12,6 ettari nella UE) e poiché si è venuta progressivamente concentrando in grandi complessi agroalimentari, gli agricoltori negli Stati Uniti sono oggi appena 2 milioni contro i 13 della UE. Oltre ad essere molto più piccole, le imprese agricole della UE sono anche gravate da norme uniche nel loro genere, riguardanti l’ambiente e il benessere sociale e animale, norme dalle quali sono invece esenti le loro molto più grandi controparti americane. Ecco perché è generalizzata tra gli agricoltori europei la preoccupazione che, se il TTIP aprisse i mercati UE e USA ad un’ulteriore concorrenza, loro non sarebbero più in grado di competere con le controparti USA. Temono infatti che i consumatori europei, che pure richiedono severi limiti nell’uso di pesticidi e il mantenimento dei paesaggi campestri in Europa, scelgano poi di riempire i carrelli della spesa con prodotti USA a buon mercato. Se procedesse come ora previsto, il TTIP potrebbe davvero vanificare il progetto di riforma dell’agricoltura europea su basi più sostenibili dal punto di vista economico, sociale e ambientale, insieme con l’obiettivo di creare circuiti commerciali a filiera corta tra produttori e consumatori, e di rafforzare i sistemi alimentari locali e regionali.

La concorrenza con gli agricoltori americani porterà invece un’accelerazione nella concentrazione dell’agricoltura nelle mani dei grandi gruppi agroalimentari, una diminuzione dei lavoratori agricoli attivi e, di conseguenza, l’aumento della disoccupazione. Come ha rilevato la Commissione Europea nella sua Valutazione di Impatto del TTIP: “In agricoltura, alcune conseguenze di breve periodo di un accordo commerciale USA-UE, possono essere la diminuzione della produzione europea, in particolare in alcuni settori di produzione delle carni… certi comparti agricoli UE potrebbero quindi essere spinti a licenziare i lavoratori.”>>. E’ utile ricordare, per esempio, che il made in Italy agroalimentare è in mano di investitori stranieri (dati Inea-Infocamere) e che l’Italia importa grano americano, messicano e canadese. Abbiamo perso la sicurezza alimentare nazionale, ma questo è un altro ragionamento.

35 Alessandro Di Liberto, L’ipotesi dell’Unione Transatlantica: breve analisi, 8/10/2013, www.ariannaeditrice.it.

36 Susan George, Poteri occulti. L’intero pianeta è sotto scacco in il manifesto, 4 ottobre 2013.

37 Alain de Benoist, Il grande mercato transatlantico: come gli Stati Uniti continueranno a fare a pezzi l’Europa, 18 febbraio 2014, www.ariannaeditrice.it

38 Costanzo Preve, I referendum sulla “Costituzione europea” in Eurasia-rivista di studi geopolitici n.3/2005.

39 Tratterò questa questione all’interno del mio prossimo scritto che avrà il seguente titolo: Il conflitto strategico, una buona base per la costruzione dell’ordine simbolico sessuato. Appunti di riflessione.

40 Sul senso del potere politico e militare dell’occupazione del territorio europeo da parte degli USA attraverso le proprie basi militari e quelle della Nato, si veda l’intervista ad Alexander Dugin, L’occupazione è occupazione, 29/01/2014, www.millennium.org.

41 Secondo i dati del Sipri, l’autorevole istituto internazionale con sede a Stoccolma, l’Italia è salita nel 2012 al decimo posto tra i paesi con le più alte spese militari del mondo, con circa 34 miliardi di dollari, pari a 26 miliardi di euro annui. Il che equivale a 70 milioni di euro al giorno, spesi con denaro pubblico in forze armate, armi e missioni militari all’estero in Manlio Dinucci, Quando ci costa la libertà della Nato, il Manifesto, 29/03/2014.

42 Sui limiti della politica estera degli USA collegati al vecchio retaggio da guerra fredda, sulle difficoltà di impostare una politica estera adatta alla nuova fase multipolare che si sta delineando e sulle lacune nonché sui conflitti decisionali basati su vecchi schemi cognitivi e su un modello decisionale istituzionale che esalta l’esecutivo, la natura elitaria, la lotta interistituzionale, i “groupthink”, si veda l’interessante articolo di Giulia Micheletti, Le origini interne della strategia geopolitica statunitense, 03/03/2014, www.eurasia-rivista.org.

43 Matteo Luca Andriola, Il trattato di Velsen e l’Eurogendfor, 13/03/2014, www.comunismoecomunita.org.

44 Per la città di New York come simbolo della modernità, si veda Marshall Berman, L’esperienza della modernità, il Mulino, Bologna, 1985.

45 Giovanni B. Teràn, La nascita dell’America spagnuola, in Leonardo Benevolo e Sergio Romano, a cura di, La città europea fuori d’Europa, Libri Scheiwiller, Credito Italiano, Verona, 1998, pag.79. Si legga Fernand Braudel, Le strutture del quotidiano. Civiltà materiale, economia e capitalismo ( secoli XV-XVIII), Einaudi Torino, 1982, volume primo.

46 Commissione delle Comunità Europee, Libro verde sulla coesione territoriale. Fare della diversità territoriale un punto di forza, 6/10/2008, www.europa.eu, pp. 3 e 5.

47 Si veda David Harvey, Città ribelli, il Saggiatore, Milano, 2013; Mike Davis, Il pianeta degli slum, Feltrinelli, Milano, 2006; Alessandro Petti, Arcipelaghi e enclave. Architettura dell’ordinamento spaziale contemporaneo, Bruno Mondadori, Milano, 2007.

48 Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver, Oscar Mondadori, Milano, 2013, pag.144.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Ecco come la Polonia sta subdolamente prendendo il controllo dell’Ucraina occidentale, di ANDREW KORYBKO

Ecco come la Polonia sta subdolamente prendendo il controllo dell’Ucraina occidentale

ANDREW KORYBKO
28 LUGLIO 2023

Il suo potere politico è stato consolidato la scorsa estate dopo che la Rada ha concesso ai polacchi praticamente gli stessi diritti degli ucraini, in conformità con la promessa fatta da Zelensky a Duda nel maggio 2022, mentre l’aspetto economico è stato anticipato dall’apertura a metà luglio del primo ufficio del “Servizio di ricostruzione dell’Ucraina” a Lvov. Stando così le cose, non c’è nemmeno bisogno, a parte il prestigio, che la Polonia schieri formalmente truppe in Ucraina, anche se questo non significa che non accadrà.

Il “Servizio di ricostruzione dell’Ucraina” della Polonia

La plenipotenziaria polacca per la cooperazione allo sviluppo polacco-ucraina Jadwiga Emilewicz ha inaugurato il primo ufficio del “Servizio di ricostruzione dell’Ucraina” (URS) di Varsavia a Lvov il 17 luglio, in un evento che ha attirato scarsa attenzione da parte dei media internazionali al di fuori dei due Paesi. La Polskie Radio, finanziata con fondi pubblici, ha riferito qui del seminario che ha tenuto quel giorno sotto gli auspici dell’Istituto delle Imprese di Varsavia e di quello del giorno successivo nella vicina Lutsk, capoluogo della regione di Volyn.

In breve, la Emilewicz ha annunciato che presto verranno aperti altri uffici in Ucraina e che “stiamo preparando strumenti assicurativi e di credito per le aziende polacche”. Ha aggiunto che “vogliamo essere presenti sul territorio per sostenere gli imprenditori polacchi nello stabilire contatti e monitorare le esigenze di investimento… Stiamo creando una piattaforma di dialogo tra le imprese polacche e ucraine, coinvolgendo le istituzioni di sviluppo e le autorità nazionali e locali”.

Entrambi i seminari hanno visto la partecipazione di personalità influenti. Quello di Lvov ha visto la partecipazione del governatore regionale Maxim Kozitsky, che ha condiviso i dettagli delle attività dell’URS in quella regione sul suo canale Telegram qui. Nel frattempo, al seminario di Lutsk ha partecipato il capo dell’amministrazione militare della vicina regione di Rivne, Vitaly Koval, che ha invitato le aziende polacche a investire subito in quella regione. È importante notare che tutte e tre le regioni – Lvov, Volyn e Rivne – facevano parte della Polonia del periodo interbellico.

Due sviluppi interconnessi

Le attività di URS in queste zone dell’Ucraina occidentale, che la maggior parte dei polacchi considera ancora una parte inestricabile della loro civiltà millenaria, sono la naturale conseguenza di due sviluppi interconnessi avvenuti nel maggio 2022. Il Presidente polacco Andrzej Duda ha visitato Kiev e ha parlato alla Rada il 22 dello stesso mese, durante la quale lui e il suo omologo ucraino Vladimir Zelensky si sono impegnati ad accelerare l’integrazione globale dei loro Paesi.

Le trascrizioni integrali in lingua inglese dei loro discorsi possono essere lette sui rispettivi siti web presidenziali ufficiali qui e qui. Nell’ambito della presente analisi, il discorso di Duda è stato caratterizzato da una condivisione dei piani di miglioramento della connettività stradale, ferroviaria e di altre infrastrutture. Nel frattempo, Zelensky ha detto che creeranno un controllo congiunto dei confini e delle dogane. Ha anche dichiarato che Kiev darà ai polacchi praticamente gli stessi diritti che hanno gli ucraini nel suo Paese.

Inoltre, le osservazioni di Duda sul fatto che “il confine polacco-ucraino dovrebbe unire, non dividere” e quelle di Zelensky sul fatto che “non ci dovrebbero essere confini o barriere tra di noi” hanno suggerito fortemente l’intenzione di fondersi in una confederazione de facto, come è stato valutato in questa analisi all’epoca qui. Il giorno successivo, il 23 maggio 2022, Zelensky partecipò virtualmente al World Economic Forum (WEF) di Davos di quell’anno e tenne un discorso che può essere letto integralmente in inglese sul suo sito ufficiale presidenziale qui.

In quell’occasione ha annunciato che “offriamo un modello di ricostruzione speciale, storicamente significativo. Quando ciascuno dei Paesi partner o delle città partner o delle aziende partner avrà l’opportunità – storica – di assumere il patrocinio di una particolare regione dell’Ucraina, città, comunità o industria”. In sostanza, Kiev intende ripagare i suoi padroni concedendo loro privilegi postbellici nelle regioni che preferiscono, che nel caso della Polonia sono le parti dell’Ucraina occidentale che controllava.

Perfezionare i piani economici della Confederazione di fatto

Questi due sviluppi interconnessi del maggio 2022 hanno portato la Polonia ad aprire il suo primo ufficio URS a Lvov 14 mesi dopo. Sono stati quindi compiuti progressi tangibili nei piani sottilmente mascherati dei loro leader di fondersi in una confederazione di fatto attraverso il “modello speciale – storicamente significativo” che Zelensky ha descritto durante il suo discorso al WEF. Sebbene all’epoca Kiev abbia concesso alla Polonia il “patrocinio” sull’Ucraina occidentale, è stato necessario attendere fino ad oggi perché Varsavia avviasse il suo meccanismo economico associato.

Questo ritardo si spiega con la necessità di condurre studi sull’attualità e di riunire tutte le parti interessate, in modo che tutto possa procedere a un ritmo accelerato dopo l’apertura del primo ufficio URS. Il post di Kozitsky su Telegram citato in precedenza riguardava tre particolari progetti infrastrutturali che fanno avanzare la visione di Duda di snellire la connettività polacco-ucraina. Se abbinati ai piani per la creazione di uno spazio doganale condiviso, ciò equivale essenzialmente alla dimensione economica della loro confederazione de facto.

Le richieste di aiuti militari e garanzie di sicurezza della Polonia

Anche l’aspetto della sicurezza di questi piani sta avanzando. Nel marzo di quest’anno, il ministro delle Finanze polacco ha annunciato che Varsavia ha fornito all’Ucraina aiuti militari per circa 6,2 miliardi di euro nel 2022, facendo della Polonia il terzo finanziatore statale della guerra per procura tra NATO e Russia. Dall’inizio dell’operazione speciale russa sono circolate anche notizie di mercenari polacchi che combattono per Kiev, e il “Corpo dei volontari polacchi” si è persino preso il merito di un’incursione nella regione russa di Belgorod a maggio.

Le ripetute richieste della Polonia di “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina potrebbero essere il filo conduttore per il dispiegamento formale delle sue forze convenzionali nel caso in cui queste venissero estese, sia a livello multilaterale attraverso la partecipazione di Varsavia a questo schema, sia a livello bilaterale con Kiev, anche se quest’ultimo è raggiunto in segreto. Il rapporto di Politico dello scorso novembre sull’accumulo militare senza precedenti della Polonia suggerisce che la Polonia sta pianificando di avere la capacità in eccesso necessaria per un dispiegamento estero su larga scala in futuro.

Verso un intervento convenzionale della Polonia in Ucraina

La spesa per la difesa sarà portata al 5% del PIL, avrà 300.000 soldati attivi entro il 2035 e sta acquistando miliardi di dollari in attrezzature moderne dagli Stati Uniti e dalla Corea del Sud. Tuttavia, la Polonia è un membro della NATO con garanzie di mutua difesa ai sensi dell’articolo 5 da parte della superpotenza nucleare americana, quindi tutti questi passi sono eccessivi se Varsavia volesse solo proteggersi da un ipotetico attacco russo. Questa osservazione suggerisce che la Polonia si sta effettivamente preparando per un intervento militare convenzionale in Ucraina.

Anche se ci vorranno ancora molti anni prima che completi i suoi ambiziosi piani militari, il fatto di essere un membro della NATO significa che la Polonia può in teoria dispiegare all’estero tutto ciò che è attualmente disponibile in patria senza temere un attacco da parte della Russia, poiché l’ombrello nucleare degli Stati Uniti impedisce che ciò accada. Le leadership russa e bielorussa stanno prendendo molto sul serio questo scenario, come dimostrano le dichiarazioni dei loro rappresentanti a fine luglio, pochi giorni dopo l’apertura del primo ufficio URS della Polonia a Lvov, il 17 dello stesso mese.

Russia e Bielorussia avvertono dei piani polacchi per l’Ucraina

Il capo dei servizi segreti russi Sergey Naryshkin ha messo in guardia dall’accumulo militare della Polonia vicino al confine ucraino il 21 luglio durante una riunione del Consiglio di sicurezza la cui trascrizione in inglese può essere letta integralmente sul sito ufficiale del Cremlino qui. “Putin ha esposto i piani regionali della Polonia nel tentativo di dissuaderli”, ma ha anche detto che “se [Kiev] vuole cedere o vendere qualcosa (alla Polonia) per pagare i suoi capi, come fanno di solito i traditori, sono affari loro. Noi non interferiremo”.

La sua unica linea rossa a questo proposito è che la Polonia non attacchi la Bielorussia, poiché ciò “significherebbe lanciare un’aggressione contro la Federazione Russa. Risponderemo con tutte le risorse a nostra disposizione”. Per quanto riguarda il membro dell’Unione, il Presidente Alexander Lukashenko ha visitato San Pietroburgo due giorni dopo, il 23 luglio, meno di una settimana dopo che la Polonia aveva aperto il suo primo ufficio URS. In quell’occasione, ha anche lanciato l’allarme sui piani della Polonia in osservazioni che possono essere lette sul sito ufficiale del Cremlino qui.

Il leader bielorusso, tuttavia, la pensa diversamente dal suo omologo russo, che lo ha definito “inaccettabile” per la minaccia alla sicurezza che potrebbe rappresentare per i confini meridionali dello Stato dell’Unione. A parte le divergenze di vedute, queste dichiarazioni confermano che le leadership russa e bielorussa ritengono che la Polonia potrebbe presto avviare un intervento militare convenzionale in Ucraina per integrare il suo controllo economico sulla parte occidentale del Paese.

Il pretesto che la Polonia potrebbe sfruttare per attuare i suoi piani egemonici potrebbe essere uno sfondamento russo attraverso la linea di contatto o un attacco a bandiera falsa contro i progetti polacchi nell’Ucraina occidentale, attribuito ai Wagner bielorussi, anche se sono possibili altri “eventi scatenanti”. C’è anche la possibilità che Kiev inviti apertamente questo intervento durante o dopo l’apparentemente inevitabile cessate il fuoco e/o i colloqui di pace con la Russia come parte di una “garanzia di sicurezza” bilaterale o multilaterale.

Riflessioni conclusive

Allo stato attuale, la Polonia ha già preso furbescamente il controllo dell’Ucraina occidentale senza dover sparare un colpo. Il suo potere politico è stato consolidato l’estate scorsa, dopo che la Rada ha concesso ai polacchi praticamente gli stessi diritti degli ucraini, secondo la promessa fatta da Zelensky a Duda nel maggio 2022, mentre l’aspetto economico è stato anticipato dall’apertura a metà luglio del primo ufficio dell’URA a Lvov. Stando così le cose, non c’è nemmeno bisogno, a parte il prestigio, che la Polonia schieri formalmente delle truppe in Ucraina.

Tuttavia, è proprio per questo motivo che potrebbe accadere, sia perché potrebbe aumentare le prospettive del partito al governo in vista delle elezioni del prossimo autunno, sia perché mostrerebbe al mondo che la Polonia sta ripristinando con successo il suo status di Grande Potenza, da tempo perduto. Detto questo, l’integrazione formale dell’Ucraina occidentale nella Polonia non è un fatto compiuto, anche se ciò accadesse, poiché rischierebbe di provocare un forte furore da parte delle forze nazionaliste su entrambi i lati del confine.

Tenendo conto di queste preoccupazioni, che hanno implicazioni politiche molto serie e anche di sicurezza latente, lo scenario di formalizzare un giorno l’attuale confederazione polacco-ucraina de facto è molto più realistico di quello di Varsavia che morde la parte occidentale dell’ex Repubblica sovietica. In questo modo si raggiungerebbe lo stesso obiettivo strategico di espandere la “sfera di influenza” della Polonia in una porzione del suo ex Commonwealth senza rischiare grossi contraccolpi. A dire il vero, questo scenario potrebbe essere inevitabile.

03https://korybko.substack.com/p/heres-how-poland-is-slyly-taking

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La realtà vorrebbe dire la sua, di Aurelien

La realtà vorrebbe dire la sua.
Chiamata per Tom e Daisy Buchanan

AURELIEN
2 AGO 2023

In precedenti saggi ho parlato delle carenze della Casta Professionale e Manageriale (PMC) internazionale. Questa non è un’altra diatriba contro di loro (cerco di evitare le diatribe, se possibile), ma piuttosto una riflessione su alcune delle ragioni per cui hanno fatto un tale pasticcio del mondo, e su ciò che potrebbe accadere ad esso, e a loro, come risultato. Se la vostra definizione di “speranza” include la progressiva scomparsa della PMC, o almeno una massiccia riduzione della sua influenza, allora questo saggio ha una certa lievitazione di speranza qualificata, poiché credo che la PMC abbia effettivamente esaurito la sua strada in un’ampia varietà di settori.

In un precedente saggio, ho parlato dell’infantilizzazione di gran parte della cultura politica occidentale oggi, anche nel caso di argomenti seri come l’Ucraina. Credo che questo sia in gran parte colpa della PMC, una casta per la quale nulla è mai completamente reale, gran parte della vita è un gioco o un modello matematico, o una serie di numeri in un rapporto, e dove è sempre possibile abbandonare le cose quando vanno male, e ricominciare da capo. Come casta, sono fondamentalmente frivoli, per quanto si prendano sul serio, e, come i bambini, non vogliono mai assumersi la responsabilità o la colpa di nulla. La loro casta è protetta non solo dal denaro (comprende, ad esempio, docenti universitari mal pagati), ma anche da una forte disciplina ideologica, da legami di istruzione, esperienza, collaborazione professionale e persino familiari. Chiude i ranghi istintivamente contro persone come voi e me.

Soprattutto, è una casta che è stata educata a pensare allo stesso modo (o se pensate che “pensare” sia troppo generoso, a dire e credere le stesse cose). Questo avviene in parte all’università, naturalmente, ma anche nelle scuole di business e negli MBA più avanti negli anni, nelle “conferenze” e nei “seminari” e nei corsi per “giovani leader”. Anche in questo caso, “educazione” è forse la parola sbagliata, perché tradizionalmente implica la trasmissione della conoscenza, che non è una priorità per le sedicenti istituzioni di apprendimento di questi tempi. Mi è venuta piuttosto in mente la Teoria dell’adolescenza permanente del romanziere e critico Cyril Connolly, basata sulle sue riflessioni sul periodo trascorso a Eton. Egli sosteneva che le esperienze vissute dai ragazzi nei loro anni formativi nella scuola pubblica inglese erano così intense da dominare le loro vite e arrestare il loro sviluppo, e che questo fatto spiegava molto della società britannica del suo tempo. Ammettendo che gli studenti universitari di oggi si trovino più o meno allo stesso livello di sviluppo intellettuale e personale dei coetanei di Connolly a Eton, credo che l’analogia sia utile: la PMC internazionale è talmente segnata dall’eterna adolescenza dei sistemi educativi moderni che il suo sviluppo è essenzialmente arrestato lì. Allo stesso modo, ciò che lega i suoi membri non è l'”istruzione” che ricevono, che spesso è sommaria, ma gli atteggiamenti sociali, i contatti personali e l’ideologia di cui si nutrono, dato che tutte le università occidentali si assomigliano sempre più.

Allo stesso modo, ai tempi di Connolly, si accettava che le scuole pubbliche non servissero principalmente a impartire conoscenze, ma a “formare il carattere”, attraverso la disciplina, i giochi di squadra e l’inculcazione di un’etica cristiana del servizio. Non è un’educazione che vorrei aver ricevuto, ma bisogna ammettere che i suoi alunni hanno continuato a combattere e morire in guerra, a scalare montagne, a esplorare parti lontane del mondo, a contribuire alla gestione del Paese e, in alcuni casi, a intraprendere carriere intellettuali di rilievo, come Connolly e il suo esatto contemporaneo George Orwell. Le università e le business school d’élite della PMC svolgono oggi più o meno la stessa funzione sociale: oggi si può decorare il proprio discorso non con riferimenti classici ma con cliché da IdiotPol, ma lo scopo della propria formazione è ancora quello di garantire che si parli la lingua del potere e che si venga riconosciuti. Ma d’altra parte, essere un ministro junior, un mediatico o un funzionario di una ONG non è proprio come scalare una montagna, comandare una nave da guerra o lavorare con i partigiani nell’Europa occupata.

Naturalmente, le università non sono sempre state come sono ora. Si pensi che anche quaranta o cinquant’anni fa erano destinate alla minoranza di studenti con un’inclinazione intellettuale che volevano approfondire gli studi. Molte lauree erano di tipo professionale (medici, avvocati, ingegneri, persino teologi) e altre servivano a formare i futuri insegnanti in quella che già allora stava diventando una professione da laureati nella maggior parte dei Paesi. Altre costituivano una formazione intellettuale generale per coloro che sarebbero andati a ricoprire incarichi governativi e amministrativi, e altre ancora mantenevano l’arredo intellettuale generale della nazione: dall’archeologia alla zoologia. Molti altri giovani si accontentavano di entrare subito nel mondo del lavoro, mentre altri seguivano apprendistati tecnici. La maggior parte delle lauree aveva un’applicazione pratica: anche gli economisti studiavano in gran parte il funzionamento dell’economia. Ma molte persone non laureate potevano e hanno fatto ottime carriere.

La frequenza di massa all’università è un’idea recente e le sue origini sembrano essere diverse nei vari Paesi. Nei Paesi anglosassoni viene generalmente liquidata come un racket finanziario, e in parte lo è, ma dovrebbe anche essere vista come una tipica misura neoliberale: una laurea è qualcosa che si dovrebbe avere il diritto di possedere se si può pagare o prendere in prestito il denaro per conseguirla. (Si basa anche sulla (falsa) premessa che l’istruzione di per sé sia sufficiente per la crescita economica e la prosperità). Ma in altri Paesi, dove l’istruzione universitaria è ancora effettivamente gratuita, l’obiettivo è molto più quello di nascondere gli altissimi livelli endemici di disoccupazione giovanile. In Francia, ad esempio, dove il superamento del Baccalaureato dà diritto a un posto all’università, il “Bac” stesso è stato talmente svalutato, al fine di aumentare il livello di superamento e quindi il numero di studenti all’università, che gli studenti di oggi a diciotto anni sono indietro di due o tre anni rispetto ai loro omologhi di cinquant’anni fa (poiché i libri di testo sono prescritti a livello nazionale, è possibile misurare questo declino in modo oggettivo su un periodo di tempo).

La frequentazione massiccia delle università, spesso senza un corrispondente aumento del personale docente, e il passaggio al lavoro occasionale degli insegnanti universitari in molti Paesi, significa che in termini di qualità le lauree non possono più essere quelle di una volta. Ma significa anche che i diplomi devono essere cuciti insieme in modo che gli studenti meno intellettuali possano superarli, e tali diplomi, ovviamente, diventano più popolari tra gli studenti in generale perché sono meno difficili. Negli ultimi decenni si è assistito a un’esplosione di lauree in materie come le Relazioni Internazionali, gli Studi Culturali e gli Studi Commerciali (il prototipo di laurea PMC), il cui contenuto intellettuale effettivo è spesso trascurabile e che non fornisce ai suoi studenti PMC gli strumenti per fare qualcosa. Naturalmente, i laureati in PMC di questi corsi, con magari un anno post-laurea in una Business School o un Master in Diritto dei Diritti Umani, scivolano senza sforzo verso lavori di gestione, ONG, politica e amministrazione, dove non è richiesta la conoscenza della materia, ma dove le abilità sociali, il networking e il senso di superiorità che deriva da un’educazione costosa garantiscono il successo. La maggior parte delle persone che hanno lavorato in grandi organizzazioni possono raccontare storie dell’orrore di questi idioti con credenziali che hanno rovinato team e organizzazioni per stupidità e ignoranza. Ma questo è il PMC per voi.

Queste persone si riconoscono dal loro vocabolario dichiarativo e dai loro atti performativi, che sono in gran parte conseguenza di un’educazione che privilegia il conformismo e penalizza il pensiero originale. In questo senso, le università sono in gran parte una continuazione dell’infanzia. In passato, a partire dal Medioevo, l’università era l’ambiente in cui i giovani più intellettuali crescevano, sia intellettualmente che personalmente, sapendo che non tutte le loro esperienze sarebbero state felici. L’idea moderna che la vita non sia una sfida da affrontare, ma una minaccia da cui i bambini devono essere protetti, trova la sua naturale conclusione nel prolungamento dell’infanzia fino all’università, dove gli studenti si aspettano di essere protetti da qualsiasi cosa negativa possa accadere loro e di veder assecondate le loro debolezze intellettuali.

Il risultato, come confermerà chiunque abbia a che fare con le università di oggi, è la crescita esplosiva dei “servizi agli studenti”, destinati a perpetuare il ruolo dei genitori assenti nella vita di uno studente. Come nel caso dei genitori, i risultati sono spesso contrastanti e incoerenti, e a volte le diverse ingiunzioni sono difficili da conciliare tra loro. Nella maggior parte delle università di cui ho avuto esperienza, i requisiti accademici sono trattati con una certa flessibilità, mentre i codici sociali (spesso non scritti, o almeno interpretati in modo molto libero) sono applicati in modo molto più rigido. Il plagio o la copia possono comportare un avvertimento, se si ha una buona scusa, mentre una parola fuori posto dopo un bicchiere di troppo può essere la fine della carriera universitaria. Non si tratta di uno sproloquio sui giovani d’oggi (non faccio sproloqui): In realtà mi dispiace per alcuni studenti che ho incontrato, che hanno scelto di rimanere nel sistema universitario a un livello superiore alle loro reali capacità o necessità, perché non si sentono pronti ad affrontare il mondo esterno, ma hanno paura di commettere un errore che potrebbe portare alla loro espulsione da esso. E ho incontrato amministratori che non sapevano più cosa fare con loro. Nessun insegnante vuole che i suoi studenti falliscano, e molti studenti oggi vogliono avere successo, ma l’università riconfigurata dalla PMC rende la vita di entrambi più difficile del necessario. E il PMC è contento di questo: accetta che, per ottenere la propria perpetuazione, le istituzioni debbano essere rovinate e che la maggior parte di coloro che vi sono coinvolti debbano soffrire. A sua volta, questo atteggiamento riflette un approccio essenzialmente adolescenziale e frivolo alla vita, con la garanzia di impunità per le proprie azioni come un bambino assecondato.

La PMC non ha alcun interesse nella trasmissione della conoscenza a qualsiasi livello: anzi, la conoscenza può essere una minaccia, perché crea centri di potere separati con una propria legittimità. Così abbiamo visto la PMC abbracciare e soffocare settori come quello dell’assistenza medica, essenzialmente sminuendo ciò che non può capire (le complicate questioni mediche) ed enfatizzando ciò che può capire (le presentazioni in Powerpoint dei risultati finanziari). Dopo tutto, è abbastanza facile far venire medici e infermieri dall’estero, no? Finché non lo è. Allo stesso modo, il governo può essere ridotto a obiettivi, politiche dichiarative, azioni performative e tweet, perché il governo non è fondamentalmente serio, vero? Finché non lo è. Soprattutto, anche se il PMC accetta che le persone che sanno davvero le cose e possono farle sono effettivamente necessarie, cerca di mantenere le distanze da loro. Un professore di diritto dei diritti umani è accettabile, un procuratore di reati finanziari no.

Con il passare del tempo, i più ambiziosi e aggressivi tra i laureati della PMC sono andati a ricoprire ruoli importanti nelle istituzioni, spesso in lavori che in passato non esistevano, perché non erano considerati necessari. (È stato ampiamente notato che nella stessa settimana in cui è iniziata la guerra in Ucraina, la NATO ha nominato un responsabile della diversità a tempo pieno. Le priorità vanno rispettate, dopotutto, e la NATO, come tutte le organizzazioni, in realtà non fa nulla, è solo una scatola di giocattoli con cui giocare). E usano queste posizioni di potere per diffondere la loro ideologia, attraverso “workshop” e “corsi di formazione” obbligatori, spesso dedicati a temi che non hanno alcuna esistenza oggettiva.

Questa insensibilità deriva in parte dal rafforzamento ideologico collettivo (consumare gli stessi media, rispecchiare le opinioni altrui, tenere a distanza di sicurezza i punti di vista alternativi), in parte dal senso di impunità (c’è sempre un altro lavoro da qualche parte se sbagli) e in parte dal potere che il PMC internazionale ha di imporre la propria ideologia e coprire i propri errori. È, in effetti, l’impunità di ogni classe dirigente corrotta della storia. Per esempio, anche se non avete mai letto Il grande Gatsby, probabilmente vi sarete imbattuti in questa citazione:

“Erano persone sbadate, Tom e Daisy: distruggevano cose e creature e poi si ritiravano nei loro soldi o nella loro grande sbadataggine, o in qualunque cosa li tenesse insieme, e lasciavano che altri rimediassero al disordine che avevano combinato”.

Che è più o meno la storia delle élite, storicamente. Tom e Daisy erano protetti da qualcosa di più del denaro: avevano posizione sociale, reti, “educazione” e soprattutto la “grande noncuranza” di Fitzgerald: erano così sicuri della propria superiorità che non si curavano molto della gente comune. Questa è la PMC di oggi: il pericolo principale che rappresentano per persone come voi e me è la fatale fiducia collettiva e radicata che loro e le loro idee non possano mai sbagliare, e che alla fine nulla sia mai veramente serio. Se rompono qualcosa, non importa.

Ho già fatto l’esempio delle università, ma in realtà l’atteggiamento del PMC nei confronti di tutte le istituzioni è che sono (a) luoghi in cui possiamo creare posti di lavoro per persone come noi e (b) oggetti interessanti su cui fare esperimenti socio-politici. Le scuole sono un caso simile, purché siano scuole di altri. Quindi il PMC è ancora ipnotizzato dal tremolio delle braci morenti dell’ideologia della de-scolarizzazione degli anni Sessanta. L’educazione come repressione, la libertà di apprendimento dei bambini, l’abbattimento della gerarchia insegnante-alunno in un’esperienza di co-apprendimento in cui non ci sono risposte sbagliate. (Quando negli anni ’70 le persone cercavano di convincermi che l’educazione fosse una forma di violenza, chiedevo loro cosa pensassero dell’ignoranza).

Non sarebbe interessante e divertente, pensavano alcuni decenni fa, applicare alcune di queste idee e vedere cosa succede? Ok, le persone noiose che sanno davvero le cose ci dicono che questo ha portato a un calo catastrofico delle capacità di lettura e scrittura della gente comune, e che i datori di lavoro non riescono a trovare personale che sappia leggere abbastanza bene da impilare gli scaffali dei supermercati. Ma bisogna ammettere che si tratta di un’idea interessante e che comunque non siamo responsabili delle conseguenze. Un tempo la sinistra, che considerava l’istruzione una causa sacra, sarebbe intervenuta per opporsi a questi esperimenti, ma la moderna sinistra nozionistica non ha più una base di classe di massa e quindi non ha bisogno né vuole un elettorato istruito, perché si è defilata per unirsi al PMC diversi decenni fa. Così l’educazione dei bambini comuni diventa un teatro di sperimentazione performativa per assicurarsi tweet di approvazione. Le autorità francesi, di fronte al continuo declino degli standard educativi, qualche anno fa hanno deciso che il vero problema era… “l’omofobia” nelle scuole, e che quindi ci doveva essere “tolleranza zero” per essa, tranne quando proveniva da genitori di stretta fede musulmana, perché razzismo. Credo che stiano ancora cercando di risolverlo, ma è una questione che riguarda gli insegnanti mal pagati delle aree più difficili, che devono affrontare le conseguenze pratiche. Progettiamo subito una nuova campagna contro la “transfobia” nelle scuole, con seminari obbligatori per gli insegnanti. Inutile dire che questa grande disattenzione non si estende ai loro figli, che vengono educati in istituti tradizionali con una disciplina rigida e metodi di insegnamento antiquati. E così il divario tra l’educazione ricevuta dai figli della PMC e quella dei figli della gente comune cresce ogni anno.

Naturalmente non c’è niente di più divertente e interessante che rifare le società degli altri. Questo gioco ha l’ulteriore vantaggio che tutto ciò che si distrugge dovrà essere ripulito da altre persone di altri Paesi. Esiste infatti un’intera classe itinerante di “esperti” di PMC che si spostano da un Paese in crisi all’altro, lasciando dietro di sé una scia di rottami, a volte caos politico, a volte veri e propri rottami. Molti anni fa, mezzo addormentato all’aeroporto di Vienna una mattina presto, in attesa di una coincidenza per Sarajevo, ho visto seduto di fronte a me un giovane serio con un’elegante valigetta con il logo della Missione delle Nazioni Unite in Cambogia, senza dubbio diretto a creare scompiglio in una delle innumerevoli organizzazioni internazionali che cercano di rifare la Bosnia secondo i loro desideri. E da allora il numero di queste persone si è moltiplicato, girando per il mondo e lasciando una scia di distruzione normativa che Tom e Daisy non avrebbero mai potuto immaginare. Poiché la PMC non sa davvero nulla di nulla, i suoi rappresentanti trattano le altre nazioni, soprattutto quelle deboli in conflitto, come una scatola di mattoncini Lego da sistemare in una configurazione normativa piacevole, senza conseguenze. Quando Kabul è caduta in mano ai talebani, un paio di anni fa, non ho potuto fare a meno di pensare alla delegazione del Ministero degli Affari Femminili (creato dall’Occidente e finanziato dall’Occidente) e delle ONG associate finanziate dall’Occidente che avevo ospitato una volta: tutte donne della classe media con istruzione occidentale, che generalmente parlavano inglese. Spero che siano riuscite a correre abbastanza velocemente.

“Normativo” è la parola giusta. Poiché l’educazione della PMC non implica effettivamente l’apprendimento di qualcosa di utile, i suoi rappresentanti mostrano un’enorme disattenzione nei confronti di ciò che accade realmente sul campo: tutto ciò che chiedono è che ciò che è accaduto possa essere presentato come un successo, o almeno come un’interessante esperienza di apprendimento, dimostrando che “le misure del successo” devono essere più “granulari”, o che “è necessario un migliore coordinamento tra le parti interessate” o infine che “il nostro messaggio deve essere più mirato”. Ma non c’è, e non può esserci, alcuna accettazione del fatto che le loro idee possano essere sbagliate, perché sono per definizione normativamente corrette.

Questo non vuol dire che il PMC abbia un’ideologia organizzata: tutt’altro. Quello che ha è una serie di slogan normativi vagamente liberali, ognuno dei quali appartiene a una particolare lobby, che a volte si scontrano l’uno con l’altro. In passato, ad esempio, il PMC era banalmente antimilitarista, senza sapere nulla di questioni militari. Oggi è banalmente (e aggressivamente) militarista, senza aver imparato nulla sulle questioni militari nel frattempo. Quindi, poiché c’è una necessità normativa identificata dal PMC di “salvare” una popolazione da qualche parte che i media dicono essere a rischio, allora bisogna inviare forze anche se non esistono. In questo modo di pensare, i conflitti e persino la guerra non sono fondamentalmente seri. Minacciare la guerra contro la Russia e la Cina è solo una posizione retorica, come un tweet: non implica che qualcosa di serio accadrà davvero. Se succede, beh, è laggiù e non ci riguarda. Allo stesso modo, la PMC sembra credere contemporaneamente che le donne siano una forza di pace e che quindi debbano essere rappresentate in modo sproporzionato nei negoziati sui conflitti, ma anche che le donne siano in grado di combattere e uccidere tanto quanto gli uomini, e che debbano essere promosse alle più alte posizioni di comando in combattimento. Ma gli eserciti, come tutte le organizzazioni, sono essenzialmente decorativi e poco seri: non importa come funzionano, l’importante è il loro aspetto.

In Francia, di recente, le organizzazioni femministe hanno esercitato un’intensa attività di lobbying per ottenere maggiori risorse da destinare alla violenza contro le donne da parte della polizia (che altre parti del PMC francese nel frattempo liquidano come irrimediabilmente razzista e vogliono abolire). Ma hanno taciuto sulla terribile aggressione e mutilazione di una ragazza adolescente in una zona povera di Tolosa, avvenuta di recente per aver indossato abiti troppo succinti, perché gli aggressori erano… beh, potete immaginare da quale comunità provenissero. Nel frattempo, alcune femministe della comunità degli immigrati hanno esortato le vittime di violenza domestica a non denunciare la violenza alla polizia perché ciò potrebbe “stigmatizzare” gli immigrati nel loro complesso. E così via, ma le contraddizioni dell’ideologia del PMC non derivano dall’ipocrisia in quanto tale (anche se questa è sempre un problema in politica), ma piuttosto da un’incoerenza di pensiero e da un’ampia disattenzione sul fatto che i diversi slogan siano o meno in conflitto tra loro. Le conseguenze pratiche di queste confusioni, dopo tutto, devono essere risolte da altri.

Prima che tutto ciò inizi a sembrare troppo deprimente, ricordiamo che la PMC non è così potente come sembra, perché alla fine non sa nulla e non può fare nulla. Se vogliamo, è uno Stato che ha il monopolio formale della forza, ma la cui polizia è in gran parte non addestrata e non è in grado di affrontare i criminali gravi. In effetti, per la sua sopravvivenza la PMC dipende dalla polizia vera e propria, che nella maggior parte dei Paesi è impegnata ad alienare e che in ogni caso non morirà per proteggere i suoi lussuosi appartamenti.

Inoltre, se non si può fare appello ai loro sentimenti più sottili (poiché gli ideologi sono generalmente irraggiungibili in questo modo), si può sperare di vederli scomodati o addirittura spaventati, e in alcuni casi questo sembra accadere, poiché argomenti che prima erano chiusi contro le polemiche hanno iniziato ad aprirsi. Un esempio è quello dell’immigrazione.

Diciamo che venticinque anni fa, quando studiavamo diritto dei diritti umani, abbiamo scritto una relazione di fine corso molto apprezzata sul diritto intrinseco dei cittadini di qualsiasi Paese di vivere in qualsiasi altro Paese, ed è sempre stato ovvio che questo deve essere normativamente corretto. L’immigrazione di massa deve anche essere una buona cosa dal punto di vista pragmatico: più ristoranti etnici, prezzi più bassi con una forza lavoro meno costosa, facile accesso alle pulizie e a persone disposte a lavorare in orari non sociali. È vero che, già all’epoca, gli esperti sottolineavano i pericoli dell’importazione massiccia di società con costumi e valori molto diversi, scaricate in aree povere già prive di risorse, che spesso non parlavano la lingua madre e portavano con sé reti religiose e criminali, nonché l’assoluta necessità di fornire risorse massicce per assimilare ed educare queste persone. Ma ricordiamo di aver sostenuto nel nostro articolo che l’Occidente aveva un imperativo categorico kantiano ad accettare queste persone, e c’era qualcosa in Kant sul fatto che tali imperativi fossero automaticamente possibili, o qualcosa del genere, non è vero? Ad ogni modo, nei commenti settimanali antirazzisti che scriviamo per un mezzo di comunicazione adiacente al PMC, di solito sosteniamo qualcosa del genere. I dettagli devono essere risolti da altri: il nostro compito è solo quello di individuare gli obblighi morali da imporre loro.

Ma le cose potrebbero cambiare un po’. Cara, l’Agenzia ha telefonato per dire che la nostra donna delle pulizie non può più venire. A quanto pare il marito ha subito molte pressioni da parte dei nuovi vicini per non permettere alla moglie di andare a lavorare fuori, e non so dove troveremo qualcuno che venga fino in centro a pulire il nostro appartamento di 150 metri quadrati. Sì, caro, e il ristorante che ci piace in piazza non apre più il sabato sera: ci sono stati troppi disordini e violenze a causa delle lotte tra bande di spacciatori. Che fine ha fatto il mondo? E il direttore del supermercato locale ha detto che ora dovranno chiudere alle 20, perché gli autisti degli autobus si rifiutano di andare in periferia di notte per paura di essere attaccati, e quindi il personale non può tornare a casa. È una vera sofferenza.

Nulla di tutto ciò è inventato, tra l’altro. Anche se per il momento il PMC è stato in grado di imporre una rigida disciplina ideologica alle discussioni sui recenti disordini in Francia, la sua presa sul discorso si sta chiaramente indebolendo, e altrettanto chiaramente sta iniziando ad avere paura di se stesso. Una buona guida è la sezione dei commenti dei lettori di Le Monde agli articoli che dicono che è tutta colpa della violenza della polizia blah blah blah del razzismo strutturale blah blah, e che in generale sono stati assolutamente sprezzanti. E Le Monde ha la reputazione di censurare i commenti più critici, quindi il cielo sa come erano. Quando hai perso i lettori di Le Monde …. Nel frattempo, gli intrepidi esploratori dei media adiacenti al PMC, che si avventurano nelle aree ad alta densità di immigrati, riferiscono con toni scioccati, scioccati, che molti degli abitanti del luogo, provenienti da famiglie di immigrati, stanno pensando di votare per la Le Pen come l’unica in grado di trovare una via d’uscita dall’attuale situazione.

Poi c’è tutta quella roba degli studi critici, che ha creato tanti dipartimenti universitari e tanti buoni posti di lavoro per il PMC nell’amministrazione universitaria, dove non è necessario sapere nulla, ma che fungono da trampolino di lancio per acquisire potere anche su altre istituzioni. Ma all’improvviso, sembra che i nostri figli prendano sul serio tutta questa roba del Gender: non vogliono più avere relazioni, perché alle ragazze è stato insegnato che gli uomini sono intrinsecamente aggressivi e violenti, e ai ragazzi è stata imposta la paura di essere accusati di queste cose. A entrambi è stato insegnato che tutte le relazioni umane sono solo lotte di potere e che si tratta di chi ha il controllo. Non è mai stato questo il piano, e la nostra vasta compiacenza sugli effetti di questo insegnamento sta venendo meno. Qualcuno dovrebbe risolvere la questione. E questa faccenda del cambio di sesso, che era così bella quando la leggevamo nei romanzi sulla cultura di Iain Banks, si rivela un po’ più complicata nella vita reale: suicidi e altro. E poi, naturalmente, c’è Covid, dove il PMC, che ha bisogno che Covid finisca per poter fare il brunch, si è improvvisamente reso conto che Covid ha un proprio punto di vista sull’argomento, e che dichiarare che qualcosa è finito non significa effettivamente che lo sia. Chi l’avrebbe mai detto?

All’estremo opposto, c’è la questione della guerra, del conflitto, della pace e dell’uso della violenza. Come ho detto sopra, il PMC contiene idee irrimediabilmente contrastanti su questi argomenti, a volte sostenute dalla stessa persona a giorni alterni, ma ciò che distingue il PMC nel suo complesso è, in primo luogo, la totale ignoranza delle questioni militari e, in secondo luogo, la forte convinzione che la loro ignoranza non abbia importanza. Nient’altro può spiegare la spaventosa alienazione dalla realtà delle élite politiche e mediatiche di oggi: evidentemente hanno imparato alla Business School che la domanda crea la propria offerta (ora non ricordo i dettagli) e sembrano sinceramente credere che basti annunciare una nuova divisione corazzata per far sì che gli imprenditori si attivino per aprire fabbriche che consegnino carri armati entro la fine dell’anno, e che un esercito possa essere creato da un giorno all’altro se si paga abbastanza.

Le sanzioni, che sono normativamente giuste a prescindere dalle conseguenze, sono qualcosa che abbiamo imparato al corso di diritto internazionale e sono un’idea davvero interessante. Sì, potrebbero esserci delle conseguenze per le nostre popolazioni, le nostre economie e le nostre industrie, sì, le cose potrebbero andare in frantumi, ma poi ci ritiriamo nella nostra grande negligenza e lasciamo che siano gli altri a occuparsi delle conseguenze. Finché, naturalmente, le conseguenze non iniziano a colpirci personalmente, in modo inequivocabile, come penso accadrà.

Il PMC può pensare solo in modo normativo e in termini astratti, da cervello sinistro. L’Ucraina sta vincendo perché ci sono delle ragioni. Se l’Ucraina non sta vincendo, ciò implicherebbe che le idee normative che guidano il PMC devono essere sbagliate, e questo è impossibile. Quindi l’Ucraina sta vincendo. Ancora più importante, la Russia deve perdere, e qualsiasi forza che lo renda possibile, compresi i macho con tatuaggi nazisti, deve essere sostenuta. Poiché questa casta vive in un mondo in cui il discorso è l’unica realtà, come hanno imparato da qualche parte all’università, non ricordo bene i dettagli, sono cresciuti con l’idea che il controllo del discorso significa controllo della realtà. Ripetete dopo di me: questi non sono tatuaggi nazisti. Quando la verità è troppo dolorosa da gestire, si cerca di cancellarla e se non funziona si trova uno spazio sicuro da qualche parte. Il problema è che, mentre questo approccio può funzionare in un sistema, come quello universitario, in cui si ha un controllo pratico totale, non può funzionare quando il mondo reale bussa alla tua porta e devi fare qualcosa.

Cosa che accade sempre più spesso. Siamo arrivati al punto in cui negare l’esistenza dei problemi e imporre il silenzio a chi si controlla non basta più a contenere il problema. È ora che la PMC cresca, ma non credo che sia in grado di farlo. A livello individuale, la maggior parte di queste persone non è molto temibile: sono troppo inconsistenti per essere malvagi, troppo infantili per essere sinistri. Come classe, sono uniti contro gli estranei, ma al di là di questo, non c’è letteralmente nulla che li unisca se non un vasto compiacimento nei confronti di tutti e di tutto il resto. Ma non è certo che gli affari del mondo occidentale siano mai stati gestiti da una casta di persone più superficiali, più insicure e più immature.

Il che mi ha fatto pensare, come si fa, a un altro romanzo ambientato in una società altrettanto rarefatta e pubblicato più di un secolo prima di quello di Fitzgerald. Mi riferisco a Les Liaisons dangéreuses di Pierre Choderlos de Laclos (negli anni Ottanta ne è stata fatta una versione cinematografica in lingua inglese con Glenn Close). La storia riguarda due aristocratici malvagi, il visconte di Valmont e il marchese di Merteuil. Il Marchese convince il Visconte a sedurre Cécile, un’adolescente di un convento che sta per sposarsi con il Conte di Gercourt, perché Gercourt è un ex amante con cui lei ha litigato. (La rappresentazione glaciale e virtuosa di un mondo di manipolazione rituale degli altri e di vuoto edonismo seriale ricorda stranamente quella del romanzo di Fitzgerald, soprattutto per il senso di assoluta impunità di cui godono tutti i personaggi principali. Seducono le persone e distruggono le loro vite, lasciando che siano gli altri a rimediare al disastro. (Cécile alla fine fugge in convento). Formano una casta, come i personaggi di Fitzgerald, che si difende dagli estranei, ma dove tutti sembrano impegnati a sfruttare gli altri (il marchese si diverte a torturare le ex amanti nella speranza che lei le riprenda, per esempio).

Si è tentati di vedere la PMC di oggi come una sorta di versione adolescenziale da bar dell’aristocrazia europea della fine del XVIII secolo, che parla una lingua comune, isolata dal contatto con la gente reale, che si sposta da un paese all’altro, educata ora in università d’élite piuttosto che da precettori privati e in Grand Tour. E naturalmente l’aristocrazia del romanzo di Laclos ha fatto una brutta fine, una manciata di anni dopo la sua pubblicazione nel 1782.

Tuttavia, Laclos stesso non sembra aver anticipato la Rivoluzione e, sebbene i suoi personaggi principali facciano entrambi una brutta fine, non è per ragioni politiche, così come l’inutile omicidio di Gatsby alla fine del romanzo non è in realtà il prodotto di nulla se non della gelosia e dell’incomprensione. Quindi, se da un lato si è tentati di fantasticare su una rivoluzione che spazzerà via dal potere questa casta, dall’altro la loro fine effettiva (che credo si stia avvicinando) sarà probabilmente più banale e meno brusca.

Come ho già sottolineato in precedenza, non esiste un’ideologia o un movimento in attesa in grado di prendere il posto del PMC, né esistono strutture intermedie che possano organizzare la sua caduta e la sua sostituzione. È un peccato, perché in effetti il PMC è vulnerabile e sarebbe un bersaglio facile da spazzare via. Penso piuttosto che un po’ alla volta, persona per persona e istituzione per istituzione, la PMC comincerà a crollare sotto lo stress di situazioni che non possono essere ridotte a tweet e slide di Powerpoint. Dove troverete i politici in grado di guardare negli occhi una Russia forte e potente e di rispondere con concessioni realistiche e promesse di buona condotta piuttosto che con facce sciocche e insulti? Dove troverete gli opinionisti dei media che spiegheranno che il riscaldamento globale non è quello che vorremmo, ma quello che è e che dovremo fare? Quanto dureranno ancora i gruppi per i “diritti umani” che ci dicono che i governi non devono costringere le persone a fare qualcosa per evitare la diffusione di Covid?

In passato abbiamo assistito alla sostituzione totale delle classi dirigenti. Qui non credo sia possibile. Ma non vedo nemmeno conversioni damascene. Se sei un esperto di diritti umani normativi che ha passato vent’anni a dare lezioni ai governi di tutto il mondo su come dovrebbero comportarsi, cosa farai quando queste idee saranno brutalmente messe da parte mentre la civiltà occidentale lotta per sopravvivere? Beh, suppongo che si possa andare a lavorare in un supermercato, ma è discutibile che molte persone di questo tipo abbiano le qualifiche pratiche per farlo.

Ci saranno lacrime prima di andare a dormire.

https://aurelien2022.substack.com/p/reality-would-like-a-word?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=135654192&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 115 116 117 118 119 392