Italia e il mondo

NOTE SU DIPENDENZA DEGLI STATI E GLOBALIZZAZIONE, di Teodoro Klitsche de la Grange

NOTE SU DIPENDENZA DEGLI STATI E GLOBALIZZAZIONE

Indice:

1) Posizione del problema; 2) Dipendenza giuridica e politica; 3) Forme e regolarità politiche; 4) Sovranità e indipendenza: Bodin 5) Transizione di epoche e idee della globalizzazione; 6) Loro inconvenienti; 7)  Fini della politica; 8) Conclusione.

1.0 Il pianeta è diviso tra tanti Stati sovrani, i quali formalmente – ossia sul piano giuridico – sono uguali, ma la cui differenza di potere reale ne riduce – correlativamente – la possibilità di esercitare (parzialmente) prerogative e diritti, in applicazione del detto di Spinoza per cui tantum juris quantum potentiae.

Santi Romano (tra i tanti) scriveva che «essendo la comunità internazionale, di regola, paritaria, nel senso che i suoi membri non dipendono l’uno dall’altro, ciascuno di essi… si dice che ha una sovranità perché non è in una posizione subordinata verso altri soggetti»[1]. Tuttavia, proseguiva, tale regola non è assoluta[2]; ma derogarne è sicuramente un’eccezione[3]. Ed occorre distinguere «l’appartenenza ad un’unione amministrativa o alla Società delle nazioni, tanto meno una semplice alleanza, non significa da per sé perdita della sovranità. Viceversa, gli Stati soggetti a protettorato o alla tutela della Società delle nazioni sono eccezionalmente degli Stati internazionalmente non sovrani, cioè subordinati agli Stati protettori o alla Società medesima, che, rispetto ad essi, sono quindi sovrani». Secondo il giurista siciliano, contrariamente all’opinione di altri «la verità è invece che lo Stato protetto, come quello tutelato, non assume solo obbligazioni singole e determinate, ma entra in un complesso “status subiectionis”, si sottomette ad altri soggetti per una sfera più o meno ampia della sua personalità, e tutto ciò riguarda non la sua libertà nel campo dei rapporti veramente obbligatorii, ma la sua posizione d’indipendenza, la sua sovranità e, come conseguenza, anche la sua capacità».

Effetto della mancanza di sovranità è «la limitazione della capacità internazionale degli Stati protetti o tutelati: limitazione che si ha anche…. verso i terzi, il che conferma (trattarsi)… di una posizione personale»[4].

Tale limitazione di capacità non è incompatibile con la personalità internazionale[5]; come conferma, scrive Santi Romano, la condizione degli Stati vassalli (dell’Impero ottomano).

Diverso era il regime giuridico delle colonie, in particolare perché la presenza dello Stato colonizzatore si estendeva anche all’amministrazione interna e diffusa dei territori coloniali.

Tutte tali classificazioni hanno il connotato comune di essere giuridiche – e non solo politiche – e di tradursi in modificazioni degli ordinamenti (e dei collegamenti tra questi) e della normativa conseguente.

Tuttavia, vi sono altre forme di dipendenza assai note, che rispettano formalmente il carattere sovrano dello Stato dipendente[6].

Così ad esempio all’epoca della Guerra Fredda si parlava di «Stati-satellite» in relazione agli Stati dell’Est europeo a regime comunista, quali nazioni egemonizzate da una grande potenza, ma formalmente sovrane (tale carattere era, di rimando, attribuito da oltre cortina a Stati facenti parte della Nato, come Italia e Germania Ovest). Tenuto conto che il dominio politico della potenza egemone nell’Est europeo era esercitato attraverso «partiti fratelli» (comunisti) più che regolamentato in istituti giuridici (i quali comunque, non mancavano) il termine era adeguato alla realtà politica. Com’era naturale, il crollo del comunismo fu anticipato dalla de-comunistizzazione di alcuni di tali Stati e la regolamentazione giuridica dello stato di «satellite», seguì la fine politica dei partiti comunisti.

Stato-fantoccio è un concetto assai prossimo a quello di Stato-satellite. Per lo più l’espressione è usata per Stati – o regimi politici – che devono la loro esistenza a un soggetto più potente, quasi sempre un altro Stato. Spesso è un modo per esercitare l’occupazione militare: in altri casi, anche se il rapporto di «filiazione» tra Stato fantoccio e sconfitta – occupazione militare è (quasi) una regolarità, lo Stato-fantoccio subentra all’occupazione. Non è detto tuttavia che tale carattere implichi una subordinazione giuridica (anzi in genere non esiste) ma è dovuto a motivi politici e militari. Stati-fantoccio hanno ottenuto spesso anche il riconoscimento non solo delle potenze occupanti (o ex-occupanti) ma anche di Stati terzi.

2.0 La distinzione tra l’una e l’altra categoria di Stati per così dire «a sovranità limitata»  (o a indipendenza relativa) consiste sotto il profilo giuridico, dalla assenza, nel primo caso (protettorati, colonie) di una (completa) capacità internazionale, e sul piano interno dalla presenza di organi di «controllo»            (in effetti di governo o meglio – secondo i casi – di sorveglianza del governo) nominati dallo Stato protettore (ovvero dominante); nella seconda invece la capacità internazionale è piena e l’intromissione nelle attività di governo interne è esercitata (quasi) sempre per influenza politica sull’attività e spesso sulla nomina delle cariche di governo e/o di (alta) rilevanza politica.

Ovviamente in tale ultima classe, vale quanto scriveva Santi Romano per il protettorato (v. sopra): la forma e gli istituti concreti che il dominio politico può assumere non consente di tracciare confini netti; in astratto la differenza degli uni e degli altri è distinguibile agevolmente, in concreto no. Questo soprattutto perché il concetto di dipendenza politica è più ampio e determinante, ovvero è difficile che una dipendenza giuridica non si traduca in politica; nonché – e anche come conseguenza, perché le forme che il dominio assume possono cambiare senza che ne muti la sostanza. L’Egitto moderno ad esempio fu giuridicamente un protettorato della Gran Bretagna solo per pochi anni durante il primo conflitto mondiale, e poi fino al 1922. Ciò non toglie che prima e dopo la Gran Bretagna ne condizionava la politica in modo determinante, di guisa che l’Egitto «indipendente» fu teatro di battaglie tra potenze dell’Asse ed alleati nella seconda guerra mondiale, a quasi vent’anni dalla concessa «indipendenza».

3.0 Le forme (giuridiche) di dipendenza tra gli Stati (o tra Stati ed altri territori) costituiscono un reperto archeologico dopo la fine della seconda guerra mondiale e la decolonizzazione. È difficile trovare un trattato di diritto internazionale, di recente pubblicazione, che li prenda in esame. In qualche modo è comprensibile, atteso che di Stati protetti e di colonie (in senso giuridico, ben s’intende) non risulta che ne esista uno.

Peraltro l’esistenza di unità politiche «dipendenti» si riscontra costantemente nella storia. Lo erano la Giudea, l’Arabia Nabatea, l’Armenia (e altri) ai tempi dell’Impero romano. La Cipro dei Lusignano dipendeva da Venezia, la Transilvania dall’Ungheria nel Medioevo. Le repubbliche rivoluzionarie e poi i regni napoleonici dopo la rivoluzione francese dalla Francia. E così fino alla seconda guerra mondiale (ed oltre).

Tuttavia tale (apparente) assenza – a noi contemporanea – non significa che il rapporto di dominio sia venuto meno. Vale pur sempre la regolarità del politico esposta da Tucidide nel famoso dialogo tra gli ambasciatori ateniesi e i maggiorenti di Melo[7]. Pertanto il dominio (e la differenza tra rapporti di forza che presuppone) si esercita in modo diverso. Ciò per varie ragioni.

In primo luogo perché così viene occultato: non traducendo in istituti giuridici il rapporto di comando-obbedienza, questo è meglio nascosto. Si ubbidisce meglio e con minor resistenza a chi non comanda palesemente e con frastuono di «grida». Inoltre così è attenuata anche la responsabilità: uno Stato sovrano – anche se satellite o fantoccio – è responsabile pienamente dei propri atti (e omissioni), una colonia o un protettorato no (o non pienamente).

4.0 I giuristi, come Santi Romano, pongono il problema in termini giuridici (capacità-personalità); a un pensiero politico realista occorre qualcosa di diverso: più sein che sollen. Si può definire – com’è stato fatto – la sovranità come «competenza sulle competenze»; la si può denotare in un elenco di attività e funzioni (le vraies marques di Bodin); o come decisione sull’idea di diritto che debba valere nella comunità, o semplicemente negandola come fa Kelsen.

Ma, a basarla sul dato reale e concreto, la migliore definizione la si ricava da Sieyés, nelle sue considerazioni sulla Nazione, applicabili alla sovranità «La Nazione esiste prima di ogni cosa, essa è l’origine di tutto. La sua volontà è sempre conforme alla legge, essa è la legge stessa. Prima di essa e al di sopra di essa non c’è che il diritto naturale… una nazione non può né alienare né interdire a se stessa la facoltà di volere; e qualunque sia la sua volontà, non può perdere il diritto di mutarla qualora il suo interesse lo esiga»[8]. È il volere libero, il connotato sostanziale del sovrano.

La stessa impostazione che dava Bodin della sovranità ruota intorno alla volontà del sovrano ed ai suoi limiti, ovvero se sia obbligato dai trattati con gli Stati esteri; o dalla legge; o dalla costituzione; o dal diritto naturale[9].

Bodin si pone anche il problema se possa dirsi sovrano un principe che sia feudatario o tributario e inizia affermando «Abbiamo detto poc’anzi che si può dire sovrano solamente chi non dipende, eccezione fatta per Dio, altro che dalla sua spada. Se uno dipende da altri non è più sovrano»[10].

Nel capitolo successivo, dopo aver dato una soluzione così semplice (sovranità = non dipendenza da altri) Bodin espone quali sono le vraies marques de la souveraineté. E scrive: «Infatti, chi non riterrebbe sovrano colui che possa dettar legge a tutti i suoi sudditi, decidere la guerra e la pace, nominare tutti gli ufficiali e magistrati del paese, levare taglie e affrancare chi meglio creda, dar la grazia a chi abbia meritato la morte? Che altro ancora si può richiedere per considerare sovrano un principe?»[11]; ma subito dopo ritorna sullo stretto rapporto sovranità/indipendenza «come potrebbe essere sovrano chi riconosca la giurisdizione di un superiore il quale possa annullare i suoi giudizi, modificare le sue leggi, castigarlo se commette abusi?»[12] e aggiunge, in sostanza, che il tutto è un principio d’ordine[13].

Anche quando scrive della prima marque (cioè del potere di dare, modificare, abrogare le leggi) specifica «Perciò possiamo concludere che la prima prerogativa sovrana è il potere di dare la legge a tutti in generale e a ciascuno come singolo; ma ancora questo non è sufficiente, se non si aggiunge: “senza il bisogno del consenso di nessuno”. Se il principe dovesse attendere e osservare il consenso di un superiore, non sarebbe che un suddito; se di un uguale, avrebbe un compagno di potere; se dei sudditi, del senato o del popolo, non sarebbe sovrano».

Quando poi scrive di un’altra marque, quella di nominare gli alti magistrati, afferma: «Ma ho parlato di ufficiali più alti o di primi magistrati, perché in realtà non vi è Stato ove non sia permesso ai più alti magistrati e a certi corpi e collegi di eleggere qualche ufficiale minore»[14]; così quando tratta del potere di giudicare in ultima istanza (cioè – anche – di annullare le sentenze) sostiene «Ma, al contrario, quando il principe sovrano lascia il suo suddito o vassallo il potere del diritto di giudizio in ultima istanza, o addirittura delle prerogative sovrane che apparterrebbero a lui, egli fa del suddito un principe sovrano»[15].

Bodin doveva cercare di ricondurre alla propria teoria dello Stato (moderno) proiettata nell’avvenire, istituti e rapporti giuridici esistenti in un’età di transizione tra il vecchio ordine feudale (policratico) e il nuovo ordinamento statale; peraltro, forse perché era un giurista, finiva in qualche misura, anche nel cadere in un eccesso di giuridificazione della sovranità[16].

5.0 La teoria di Bodin elaborata, come scritto, in un’epoca di transizione (Hauriou chiamava epoche le diverse fasi di una civiltà o «era»; così l’epoca medievale o quella del rinascimento[17]), può essere rivisitata per valutare la situazione contemporanea anch’essa di transizione (assai avanzata) tra l’ordine westphaliano e uno futuro di cui si percepiscono i contorni.

All’uopo le maggiori differenze tra il vecchio e nuovo ordine sono:

1) Il carattere della globalizzazione. Ovviamente questa non è nata con la fine dell’ordine di Yalta (o con internet), come spesso creduto. Va avanti almeno dalle gradi «scoperte» dei navigatori europei dell’inizio dell’età moderna. La differenza tra il tempo di Filippo II e Elisabetta I e l’attuale è che, fino a qualche decennio fa la globalizzazione era «gestita» o meglio «regolata» e «limitata» dagli Stati (dalla politica): tutela cui si sta sottraendo (o meglio si è già in notevole misura) sottratta.

Il primato dell’economia nella politica si sviluppa riducendo la capacità ordinatrice della seconda e quindi degli Stati.

2) La diffusione dei soggetti «politici».  Non sono solo partiti e movimenti partigiani, ma anche lobbies e centri di potere economico e finanziario, sette e chiese. Qualcuno potrebbe obiettare: nulla di nuovo. E in effetti una situazione del genere ha più punti di contatto con l’assetto policratico dei feudatari, delle gilde e degli ordini monastico-militari che con l’età moderna.

3) Le ideologie pacifiste e la diffusione di forme di guerra «alternativa». Ossia non violente o comunque a «bassa intensità».

Il lavoro che ne tratta è l’ormai «classico» «Guerra senza limiti» dei colonnelli cinesi Quiao Liang e Wang Xiangsui. Quel che ne consegue è che simili forme di guerra rientrano facilmente nella disponibilità di soggetti non-politici (nel senso sopra precisato). Come scrivono i colonnelli suddetti «Quando la gente comincia ad entusiasmarsi e a gioire proponendo per la riduzione di forze militari come mezzo per la risoluzione dei conflitti, la guerra è destinata a rinascere in altre forme e su di un altro scenario, trasformandosi in uno strumento di enorme potere nelle mani di tutti coloro che ambiscono ad assumere il controllo di altri paesi o aree. In tal senso esistono fondate ragioni per sostenere che l’attacco finanziario di George Soros all’Asia Orientale, l’attacco terroristico di Osama Bin Laden all’ambasciata militare in Sudan, l’attentato chimico alla metropolitana di Tokyo da parte dei discepoli  di Aum Shiri Kyo e i disastri perpetrati ai danni della rete da personaggi come Morris Jr., il cui livello di distruzione non è certo secondario a quello di una guerra, rappresentano una “semi-guerra”, una “quasi-guerra” e una “sotto-guerra”, vale a dire la forma embrionale di un altro genere di guerra»[18].

4) Il potere indiretto. Diversamente dagli imperi europei dell’era moderna dove la potenza colonizzatrice (e dominante) aveva responsabilità per la gestione dei territori soggetti, nel caso delle forme di dominio contemporanee, proprio perché esercitato più con strumenti politici che formalizzate giuridicamente, la responsabilità della potenza (o del potere) egemone non è giuridicamente configurabile. Anche se poi è chiaro che dietro a certi belligeranti e a certe guerre, vi sono potenze che «tirano i fili». Ma è una situazione estremamente comoda quella di uno Stato (o altro soggetto) che esercita un potere senza assumerne la responsabilità. Per questo è molto ricercata e sviluppata in questo tempo di pacifismo imperante (e d’ipocrisia diffusa), anche se non sconosciuta nei secoli passati.

5) Il consenso di terzi nell’esercizio di prerogative sovrane. È questo, come scrive Bodin che de-sovranizza il principe (v. sopra citato rif. nota 11). Nella realtà la dipendenza politica di uno Stato da un altro si è sviluppata, nel corso del XX secolo, in forme diverse, prima sconosciute o comunque meno frequentate.

Tipica è la dipendenza «ideologica» (a partire dalle repubbliche giacobine), dopo la pausa del XIX secolo, è aumentata nel secolo passato; il fattore d’incremento principale è stato il partito (e quindi lo Stato) totale, in effetti anche transnazionale. Com’è evidente nel comunismo «organizzato» prima nel Comintern e poi nel Cominform, ma anche nella diffusione, già nel secondo anteguerra, di partiti fascisti, giunti per lo più al potere nei rispettivi Stati a seguito dell’occupazione militare delle potenze dell’Asse.

La stessa dipendenza economica è incrementata (ideologicamente). Se si reputa ottimale un assetto libero-scambista, questo, in generale è preferibile: ma se si vuole negare che uno Stato abbia il diritto d’imporre limitazioni alla circolazione di merci, servizi e persone, anche nei casi di necessità estrema (eccezione), non lo è. Al contrario: il tutto riduce drasticamente la legittimità del  potere politico, il quale istituito per il conseguimento del bene comune, trova in questo la propria regola di comportamento.

Altri tipi di dipendenza – spesso correlativi alla «permeabilità» degli Stati, si possono sviluppare attraverso il progresso tecnologico: se i due bravi colonnelli sopra citati configurano un atto di guerra con attacchi informatici, il relativo mezzo può essere utilizzato come strumento d’influenza e quindi di dipendenza.

Il potere mediatico può ottenere lo stesso risultato: anche in tal caso la corrispondente forma di guerra, ossia la guerra psicologica può convertirsi, in periodo di pace, in un’influenza/dominio sull’opinione pubblica di un popolo, determinandone scelte e orientamenti.

6) La negazione del nemico. L’aspirazione diffusa alla pace, convertita in «dottrina» dalle ideologie pacifiste che hanno come connotato comune di aver trovato l’elisir per eliminare la lotta (i mezzi sono diversi secondo l’una o l’altra)[19] comporta anche la negazione del nemico; ma la lotta è una condizione generale della politica, e l’ostilità (attuale o potenziale) ne è il corollario (e il presupposto).

La negazione del nemico è l’altra faccia di quella della guerra (convenzionale o meglio, tradizionale): solo assai più radicale. Per cui si crede che evitando la prima venga meno anche il secondo; nella realtà anche mancando quella la competizione per il potere tra diversi gruppi umani rivali continua ad esistere, e a generare altre forme di lotta per il potere: quelle, sopra ricordate, dei «bravi colonnelli» cinesi.

7) Pluralismo e responsabilità. Il pluralismo e le creazioni di aree – per lo più riferibili al diritto privato (quello che Hauriou chiamava droit commun – internazionale per natura) – attraverso Tribunali internazionali, costituiscono altre occasioni appetibili di rendere permeabili gli Stati. Ancor di più quando norme e decisioni internazionali divengono vincolanti attraverso meccanismi appositi, previsti anche per disposizione costituzionale (come l’art. 10 della nostra Costituzione). La responsabilità del sovrano è così dispersa – come il potere – nell’organizzazione policratica e nelle riserve di competenza correlate. Un’esigenza e assetto condivisibile ma che crea delle ghiotte opportunità di influenza.

Nella realtà il diritto, sia che consista in trattati che in decisioni di Corti interne o internazionali, secondo il pensiero politico (e giuridico) classico non poteva prevalere sulla politica e sulla necessità di protezione della comunità che la connota. Vale in generale ciò che diceva Bismarck dei trattati «Nessuna grande nazione potrà essere indotta a sacrificare la propria esistenza sull’altare della fede nei patti».

8) L’economia cosmopolitica e l’economia politica. Scriveva Friedrich List che i primi economisti come «Quesnay, che fece sorgere per primo l’idea della libertà universale del commercio, fu il primo ad allargare le ricerche su tutto il genere umano, senza però tener conto del concetto di nazione»[20].

In realtà List capiva assai bene come tra economia «cosmopolitica» e «politica» il fundamentum distinctionis era proprio l’insopprimibilità della politica come essenza (à la Freund) e come protezione dell’esistenza e conseguimento del bonum commune. Se le idee di Adam Smith sono astrattamente fondate, sono del tutto applicabili solo in un contesto senza guerra e senza volontà di dominio (cioè nel collodiano paese dei balocchi o qualche utopia del genere). Infatti scrive di Smith «Anche se, qua e là, parla della guerra, succede solo di passaggio e assai raramente. Tutti i suoi argomenti si basano sulla pace eterna…Evidentemente Adam Smith ha concepito la pace come pace eterna al modo dell’abate di St. Pierre». E lo stesso J. B. Say, il quale «chiede esplicitamente, per poter concepire l’idea della libertà di commercio, che si ammetta l’esistenza di una Repubblica Universale»[21]; e che se avesse scritto di economia politica (e non cosmopolitica) «difficilmente avrebbe potuto fare a meno di partire dal concetto e dalla natura della nazione e di dimostrare quali cambiamenti essenziali l’economia del genere umano deve subire per il solo fatto che il genere umano è suddiviso in nazionalità distinte, formanti un fascio di forze e di interessi, e poste, nella loro libertà naturale, di fronte ad altre società simili a loro»[22].

E List sostiene che «Tutti gli scrittori teorici hanno ripetuto questo errore. Anche Sismondi chiama l’economia politica “la science qui se charge du bonheur de l’espèce humaine”». Differente è la politica. Questa ha il compito di proteggere l’esistenza (particolare) di una comunità umana e come conseguire il bene comune della stessa[23].

Ed è perciò concettualmente e (spesso) oggettivamente contrapposta al principio cosmopolitico. List ricorda che Thomas Cooper «nega perfino l’esistenza della nazionalità. Egli chiama la nazione “una invenzione grammaticale fatta solo per evitare perifrasi, una cosa inesistente (a non entity) che esiste solo nelle teste degli uomini politici”»[24] affermazione che l’economista tedesco considera coerente «perché è chiaro che se si ammette l’esistenza della nazione, con la sua natura ed i suoi interessi, si presenta anche la necessità di modificare l’economia della società umana in relazione a questi interessi speciali»[25].

E proseguiva insistendo sugli inconvenienti, per l’economia di una nazione, che possono derivare dal differente grado di sviluppo con le altre; onde per beneficiare realmente di un sistema di libero scambio internazionale occorre che le comunità nazionali raggiungano «un uguale grado di civiltà, di formazione politica e di potenza»[26]; per cui «Perché la libertà di commercio possa agire liberamente e naturalmente, occorre prima di tutto che i popoli meno progrediti vengano portati, mediante interventi  di vario genere, allo stesso livello di sviluppo al quale è pervenuta l’Inghilterra»[27].

List, che è considerato spesso un avversario del laissez-faire, appare più esattamente come un realista difensore delle insopprimibili esigenze e presupposti della politica (e del politico).

9) I diritti umani. Che dei diritti umani e delle loro violazioni si sia fatto un uso improprio (per l’intervento negli affari – un tempo interni – degli Stati sovrani) è cosa spesso affermata e nota. Già Hobson stigmatizzava l’analogo uso, da parte della Gran Bretagna nel XIX secolo dell’affermazione che «la nostra politica imperiale e coloniale è animata dalla volontà di diffondere in tutto il mondo le arti del libero autogoverno di cui godiamo in patria» e la contestava affermando che «alla vasta maggioranza dei popoli del nostro impero noi non abbiamo attribuito alcun vero potere di autogoverno, né abbiamo alcuna seria intenzione di farlo, né d’altra parte crediamo seriamente che sia possibile farlo» dato che «dei trecentosessantasette milioni di sudditi che vivono fuori dalle isole britanniche, non più di undici milioni, ossia uno su trentaquattro, hanno una qualche forma di autogoverno per quanto riguarda la legislazione e l’amministrazione»[28] e che «da quando le prime luci del nuovo imperialismo negli anni settanta hanno dato piena coscienza politica all’impero, è divenuto un vero luogo comune del pensiero liberale sostenere che la missione imperiale dell’Inghilterra è quella di diffondere l’arte del libero governo»[29].

Un giudizio simile mutatis mutandis, merita l’uso strumentale dei diritti umani.

  1. Le idee sopra elencate sono le principali giustificazioni ideologiche di una globalizzazione che cerca di eliminare (o ridurre) i limiti che la politica e gli Stati possono porle.

In effetti le controindicazioni che una situazione del genere possa provocare sono già indicate nel pensiero politico (ed economico) di cui gli autori sopra ricordati costituiscono una (quantitativamente) piccola parte.

Il primo di tali inconvenienti è che l’ordine mondiale globalizzato non si pone – o non lo fa adeguatamente – il presupposto e la conseguenza che si accompagnano a quello: ossia il potere e la responsabilità.

Maurice Hauriou sosteneva che «il potere è una libera energia della volontà che si fa carico d’intraprendere il governo di un gruppo umano attraverso l’ordine ed il diritto»[30]. In tale definizione, proseguiva, vi sono tre elementi essenziali: 1) che il potere è una libera energia della volontà; 2) che il potere è un imprenditore di governo; 3) e che lo fa con la creazione dell’ordine e del diritto. Nelle concezioni globalizzatrici, a parte il richiamo all’idea d’impero, d’altra parte non meglio precisata, questa è soprattutto di assai dubbia praticabilità. Infatti in primo luogo si pone il problema di chi è lo Stato imperiale. Forse gli USA? E allora perché, malgrado guerre umanitarie e interventi di peace-keeping, non riescono a «normalizzare» i popoli (e gli Stati) occupati dalla NATO (o da coalizioni di Stati membri della NATO)[31]. E Cina e Russia che fanno?

Per cui l’idea d’impero – data la scarsa probabilità che la «testa» ne siano gli USA, diventa evanescente, ma più realistica. Così nel notissimo saggio di A. Negri e M. Handt, «Impero» in cui la forma di governo dell’Impero è una galassia formata da organizzazioni di Stati, Banca             mondiale, clubs vari e multinazionali[32]. È chiaro che un sistema siffatto, in effetti policratico, è «governabile» solo a prezzo di guerre, talvolta «tradizionali» (anche se mascherate da «operazioni di polizia internazionale»), più spesso asimmetriche (nel senso dei colonnelli cinesi più volte ricordati): a regolarlo sono assai più i rapporti di forza che il diritto.

Per cui come un governo siffatto possa garantire un’impresa di governo attraverso l’ordine e il diritto è difficile da immaginare. Di fatto non c’è un governo nel senso di un centro di riferimento in fatto e in diritto irresistibile; non c’è neppure una volontà, che richiede di essere personale (o pluripersonale) di un organo deputato a decidere (parlamento, consiglio dei ministri, Capo dello Stato), ma solo procedure informali riconducibili ad accordi, evidentemente fondati sui rapporti di forza; non c’è neanche un ordine, intesto nel senso di ordine sotto un’autorità (e una gerarchia) riconosciuta[33]; ne è configurabile un diritto – almeno completamente – perché questo va comunque distinto – come scriveva Hauriou – in droit disciplinaire (quello emanato dall’istituzione e basato sul rapporto di comando-obbedienza) e droit commun (quello fondato sulla socievolezza umana e quindi internationale)[34]. E il droit disciplinaire qui  manca (il che non significa che non vi sia il rapporto comando-obbedienza).

  1. Scrive Freund peraltro che il bene comune – scopo dell’azione politica – si distingue, secondo il presupposto dell’amico/nemico (e del comando/obbedienza) nei due aspetti della sicurezza esterna e della concordia interna. Ma, in una società globalizzata la prima ha un senso depotenziato, almeno se la globalizzazione è intesa, come generalmente ritenuto, quale percorso per eliminare guerra e ostilità. Una volta che si fantastica di toglierle di mezzo, il problema (si immagina) è risolto. Quindi niente Stati (in senso westphaliano) né «politica» in un mondo globalizzato.

Quanto alla concordia interna, fondata più sul presupposto del comando-obbedienza, che su quello dell’amico-nemico, questo appare un obiettivo ancor più difficile da conseguire per un potere globalizzatore. Alla base di quella c’è il romano idem sentire de re publica, cioè la condivisione in un gruppo umano della fiducia in istituzioni, valori, interessi nonché la consapevolezza di una comune appartenenza (per lingua, tradizione, religione). Ovviamente tutti tali elementi determinano la particolarità e la specificità del gruppo politico, come tale già contrapposto ad un potere che si pretende universale[35].

Peraltro, nel processo di formazione delle unità politiche è l’idem sentire, o per dirla alla Payne, il common sense comunitario che favorisce e determina il costituirsi dell’unità politica e non viceversa (o per lo meno è questo il percorso normale e maggiormente praticato).

Questo in una società planetaria manca o è carente e inidoneo a costituire una base di consenso e condivisione a un potere universale, mentre fondamentalisti, nazionalisti, gruppi etnici (e così via) tuttora hanno la capacità di costituire sintesi politiche. Finché le identità delle varie comunità saranno così diverse è bizzarro pensare che, nella modestia di un sentire comune «universalista» si possa costituire (qualcosa che somigli a) una unità politica.

In Europa le ultime costituite, cioè Italia e Germania, a parte i fattori unificanti (lingua, territorio, «razza», consuetudini, e per l’Italia la religione cattolica), hanno richiesto un’opera di convinzione dello spirito pubblico durata oltre mezzo secolo (almeno: dall’età napoleonica a oltre metà dell’800); e comunque diverse guerre. Pretendere di costruirne anche solo un surrogato a tavolino e con la collaborazione di banche e burocrazie è frutto di aspirazioni scambiate per realtà possibili.

  1. Senza le condizioni possibili per realizzare l’unità politica, come può fondarsi un ordine internazionale «globalizzato»?

Machiavelli nel Principe scriveva che «Dovete adunque sapere come e’ sono dua generazioni di combattere: l’uno, con le legge; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello uomo; quel secondo, delle bestie. Ma perché el primo molte volte non basta, conviene ricorrere al secondo: pertanto ad uno principe è necessario sapere bene usare la bestia e lo uomo»[36]. Tale passo è stato interpretato in più modi e d’altra parte il pensiero denso e la scrittura efficace e concisa del Segretario fiorentino esprimono spesso meno parole che giudizi: uno dei quali è quello, ripreso secoli dopo da de Maistre che dove non c’è sentenza c’è lotta. Istituzioni (politiche) leggi, sentenze e ciò che presuppongono (cioè consenso, idem sentire, tradizione e così via) sono sistemi per produrre ordine e decisioni alternativi alla lotta. Giudizio che anche nei tempi presenti appare confermato. Dopo la caduta dell’ordine di Yalta – che era un ordine di sistemi politici «regionali» (occidente, comunismo, e – al massimo – «terzo mondo») le guerre convenzionali e «innovative» appaiono aumentate, ed estese a regioni del pianeta prima risparmiate, come l’Europa orientale, il Caucaso e parte del Medio Oriente. Dei soggetti «guerreggianti» oltre agli Stati e ai movimenti di liberazione nazionale, abbiamo un po’ di tutto.

D’altra parte la stessa invocazione alla «pace» e alla riduzione degli armamenti appare diventata uno strumento di guerra. Se la deterrenza della guerra consiste nel fatto che i contendenti possono arrecarsi danno reciproco, il limitare giuridicamente la possibilità di reazione è il tentativo di usare del diritto per impedire – nella maggior parte dei casi – la resistenza alla forza, e così cristallizzare i rapporti di potere, mantenendone le ineguaglianze.

Il che è soprattutto temibile nel caso di guerre condotte con mezzi non violenti, come quelle descritte dai «bravi colonnelli». Il tutto finisce col somigliare ad una rivisitazione attualizzata alla situazione contemporanea dei Trattati ineguali tra potenze europee ed asiatiche dell’800.

Con in più due caratteri specifici: che – per lo più, ciò serve a ridurre i rischi dell’aggressore, il quale, se sa di non dover subire una reazione violenta, può tranquillamente esercitare l’azione non violenta. E la seconda, usuale, che il tutto più che nei trattati è sancito attraverso la persuasione dell’opinione pubblica. La pace (intesa come non-violenza) è così mezzo di dominio.

Che «forza» e «legge» siano modi di combattere, come scrive Machiavelli, ossia d’imporre la propria volontà, è spesso dimenticato; così del pari, è – anche se in misura minore – trascurato che forza e legge sono anche modi di governare, non (totalmente) alternativi, ma piuttosto complementari. La «legge» senza forza è inutile: la forza senza legge è arbitrio violento.

Nella realtà occorrono entrambi. Se la combinazione di forza e regola è la normalità del governo dei gruppi umani, così come il potere responsabile è l’ordinatore ideale, quello che si profila nel mondo globalizzato appare tra i meno preferibili. Perché si risolve nell’affidare prevalentemente alla forza e all’astuzia (del potere esistente) il massimo della potenza disponibile senza la prospettiva che possa riuscire a creare un ordine che sia veramente tale.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

 

[1] V. Corso di diritto internazionale, Padova 1933, p. 115.

[2] V. «poiché la regola dell’indipendenza internazionale dei soggetti, non è assoluta, ma ha delle eccezioni, ne viene che un soggetto può assumere una posizione di superiorità verso un altro, in base allo stesso diritto internazionale, e quindi si possono avere degli Stati che sono titolari di una potestà sovrana di mero diritto internazionale su Stati che, per la loro posizione sempre internazionale, sono subordinati ai primi e per ciò non sovrani. Così, p. es., nel protettorato» op. loc. cit.

[3] V. «Come si è visto, che un soggetto sia per diritto internazionale sovrano rispetto ad un altro non sovrano, nel senso che su questo eserciti una potestà, non è la regola, ma l’eccezione» op. cit.

[4] Op.cit., p. 117; e conclude «data la grande varietà che il protettorato può assumere, è difficile formulare principii generali, ma si può affermare che essi implicano sempre una limitazione della capacità di diritto e inoltre la perdita in taluni casi, o la diminuzione in altri, della capacità di agire».

[5] Op. cit., p. 118

[6] Anche giuridicamente, ma solo fino a un certo punto. Diversamente dallo «status» dei protettorati, le limitazioni vi sono, ma a parte la minore entità, non si traducono in una condizione stabile e regolata da dipendenza, ma a modifiche secondarie, ma talvolta significative, dei diritti degli stessi. Così le collaborazioni tra amministrazioni civili e militari.

[7] «Le nostre opinioni sugli Dei, la nostra sicura scienza degli uomini ci insegnano che da sempre, per invincibile impulso naturale, ove essi, uomini o Dei, sono più forti, dominano» v. La guerra del Peloponneso trad. it. di P. Sgroj V, 105/110.

[8] Qu’est-ce le tiérs État trad. it. di G. Troisi Spagnoli, in Opere Tomo I, Milano 1993, pp. 255-257.

[9] Scrive Bodin «Se dunque il principe sovrano è per legge esente dalle leggi dei predecessori, ancor meno egli sarà obbligato a osservare le leggi e le ordinanze fatte da lui stesso: si può ben ricevere la legge da altri, ma non è possibile comandare a se stesso, così come non ci si può imporre da sé una cosa che dipende dalla propria volontà, come dice la legge: nulla obligatio consistere potest, quae a voluntate promittentis statum capit; ragione necessaria, che dimostra in maniera evidente come il re non possa essere soggetto alle leggi» Six livres de la République, trad. it. di M. Isnardi Parenti, Torino 1988, p. 360.

[10] Op. cit., p. 407 (il corsivo è nostro).

[11] Op. cit., p. 480.

[12] Op. cit., p. 481.

[13] «E in breve abbiamo dimostrato le assurdità intollerabili che conseguirebbero se i vassalli fossero sovrani, anche nel caso che non abbiano nulla che non dipenda da altri; e che cosa avverrebbe se si considerassero uguali il padrone e il servitore, il signore e il suddito, chi presta giuramento di fedeltà e chi lo riceve, chi comanda e chi è obbligato all’obbedienza» (il corsivo è nostro) op. loc. cit.

[14] Op. cit., p. 503.

[15] Op. cit., p. 511 (il corsivo è nostro).

[16] V. J. Freund secondo cui «i giuristi, seguiti da certi filosofi della politica, hanno cercato di spogliare della sovranità il comando. E Bodin è in parte responsabile di questa opera» L’essence du politique, Paris 1965, p. 117.

[17] V. La science sociale traditionnelle, rist. in Ecrits sociologiques, Dalloz, Paris 2008, p. 233 ss.

[18] Guerra senza limiti, L.E.G., Gorizia 2001, p. 39 e i colonnelli aggiungono «Comunque si scelga di definirla, questa nuova realtà non può renderci più ottimisti che in passato. Ciò perché la riduzione delle funzioni della guerra in senso stretto non implica affatto che quella guerra abbia cessato di esistere. Anche nella cosiddetta era postmoderna e post-industriale la guerra non sarà mai eliminata del tutto. E’ solo tornata a invadere la società in modi più complessi, più estesi, più nascosti e sottili», op. loc. cit. (il corsivo è nostro).

[19] V. Sul pacifismo e sulla pace le considerazioni di Freund, op. cit., pp. 620 ss; v. A. Salvatore, Il pacifismo, Roma 2010. In genere sull’incompatibilità tra sovranità dei popoli e globalizzazione v. l’attento studio di Alain de Benoist, Oltre la sovranità, Arianna Editrice, Bologna 2012, in particolare pp. 97-106.

[20] Das nationale system der Politischen Ökonomie, trad. it. Di H. Avi e P. Tinti Milano 1972, p.149 (il corsivo è nostro); e prosegue «Quesnay tratta evidentemente dell’economia cosmopolitica, cioè di quella scienza che insegna come tutto il genere umano può raggiungere il benessere, mentre per contro l’economia politica ed altre scienze si limitano ad insegnare come solo una data nazione possa raggiungere il benessere, la civiltà e la potenza, nelle condizioni mondiali date e per mezzo della sua agricoltura, industria e commercio. Adamo Smith diede alla sua dottrina la medesima estensione, ponendosi il compito di giustificare l’idea cosmopolitica dell’assoluta libertà del commercio mondiale… Adamo Smith non si pose il compito di trattare dell’oggetto dell’economia politica, vale a dire della politica che ogni paese deve seguire per fare dei progressi nelle sue condizioni economiche. Egli intitola la sua opera: Della natura e delle cause della ricchezza delle nazioni, cioè di tutte le nazioni delle quale si compone il genere umano. In una parte speciale della sua opera egli parla dei diversi sistemi dell’economia politica, ma solo con l’intenzione di dimostrare la loro vanità e per provare che al posto dell’economia politica o nazionale deve subentrare l’economia universale».

[21] E prosegue «Quei principi, però, che riguardano gli interessi di nazioni intere come tali ed in rapporto alle altre nazioni, formano invece l’economia pubblica (économie publique). Mentre l’economia politica tratta gli interessi di tutte le nazioni, di tutta la società umana in generale», op.cit., p. 50 (i corsivi sono nostri).

[22] Op. loc. cit. (il corsivo è nostro).

[23] Come scrive Freund: «qual è il bene specifico dell’attività politica… come Hobbes non cessa di ripetere il bene comune dello Stato e quello del popolo che formano insieme una collettività politica. In effetti se gli uomini continuano a vivere in collettività politiche, è perché vi trovano un interesse. Ci sono forti probabilità che se la natura umana non trovasse alcuna soddisfazione (bien) in tale genere di vita nessuna unità politica potrebbe essere stabile e durevole», v. Qu’est ce-que la politique, Paris 1965,p. 38.

[24] Op. cit., p. 151.

[25] Op. loc. cit..

[26] Op. cit., p. 155.

[27] Op. cit., p. 159.

[28] V. Imperialism. A study, trad. it., di L. Meldolesi, Milano 1974, p. 102.

[29] Op. cit., p. 105.

[30] Précis de droit constitutionnel, Sirey, Paris 1929, p. 14.

[31] Volutamente ho rispolverato il termine di «normalizzazione» di bresneviana memoria, perché, malgrado tutto, l’intervento del 1968 in Cecoslovacchia del patto di Varsavia (cioè di un vero impero regionale) riuscì a ricondurre all’«obbedienza» una nazione riottosa, senza che ciò degenerasse in guerre civili o partigiane: fu un intervento di successo, come, in passato, molti del XIX secolo. Che poi il comunismo sia imploso è un fatto che trascende la dimensione politica e strategica dell’ordine nell’impero sovietico: il crollo del comunismo è dovuto all’incompatibilità del sistema con i presupposti del politico e, più in generale, con le innate tendenze dell’uomo.

[32] Il carattere informale e non strutturato del potere globalizzatore è stato notato da molti. Tra i quali ricordiamo F. Cardini, La Globalizzazione, Rimini 2004; G. Ferrara, Derubati di sovranità, Vicenza 2014.

[33] Che è poi il senso agostiniano di ordine e di pace «la pace della città è l’ordinata concordia dei suoi cittadini nel comandare e nell’obbedire; la pace della città celeste è la più perfetta e armoniosa concordia nel gioire di Dio e nel godere vicendevolmente in Dio; la pace di tutte le cose è la tranquillità dell’ordine. E l’ordine è la disposizione degli esseri uguali e disuguali che assegna a ciascuno il posto che gli conviene» v. De civitate Dei, trad. it., Roma 1979, p. 1161.

[34] V. M. Hauriou, op. cit., p. 97 ss.

[35] Come scrive M. Veneziani Comunitari o liberali, Laterza, Bari 2006,p. 105 «Da una parte la globalizzazione congiunta all’internazionalismo porta a superare i confini territoriali; ma può esistere una comunità illimitata, che coincide alla fine con l’umanità? Puoò esistere cioè una comunità che non riconosce tratti specifici, provenienze condivise, tradizioni comuni ma solo la comune appartenenza al genere umano? Più giusto in questo caso è parlare di cosmopolitismo e non di democrazia comunitaria»; il che pone il problema del politico e della sua pretesa estinguibilità.

[36] Principe XVIII (il corsivo è nostro).

Implicazioni geopolitiche del confine tra Stati Uniti e Messico, di Alberto Cossu

Implicazioni geopolitiche del confine tra Stati Uniti e Messico

SINTESI

Il confine tra Stati Uniti e Messico, oltre ad essere una linea geografica che separa due nazioni, rappresenta un nodo cruciale nell’intreccio delle identità nazionali di entrambi i paesi. Questo articolo si propone di condurre un’analisi approfondita di come la definizione e la gestione di questo confine abbiano influenzato la politica interna ed estera degli Stati Uniti, plasmando la sua identità nazionale nel corso del tempo.

Partendo dal presupposto che i confini non sono semplici delimitazioni territoriali, ma piuttosto costrutti sociali e politici che riflettono diverse relazioni di potere, culture, economie e storie, l’analisi si concentrerà sulle seguenti questioni: l’evoluzione storica del confine, il suo impatto sulle politiche interne, la costruzione dell’identità nazionale, la cooperazione economica (NAFTA, USMCA e prospettive future), le relazioni bilaterali e la geopolitica. Verranno esaminate le implicazioni geopolitiche della gestione del confine, evidenziando come le tensioni e la cooperazione tra i due paesi abbiano influenzato le relazioni con altri attori internazionali e plasmato la politica estera degli Stati Uniti. Verrà adottata la categoria analitica di “area di influenza”.

L’articolo cerca di fornire una comprensione più profonda e sfumata del ruolo centrale che il confine con il Messico ha svolto nella costruzione dell’identità nazionale statunitense. Si sostiene che la definizione e la gestione di questo confine non sono mere questioni tecniche o giuridiche, ma rappresentano una sfida continua per conciliare le diverse identità che compongono la società statunitense e definire il ruolo degli Stati Uniti nel mondo e la dimensione della loro area di influenza.

1. Introduzione

Il confine tra Stati Uniti e Messico è molto più di una linea geografica che divide due nazioni. È uno spazio dinamico e conteso in cui convergono potere politico, identità culturali e interdipendenza economica. Storicamente, questo confine è stato un simbolo sia di separazione che di connessione, riflettendo le tensioni più ampie all’interno e tra i due paesi. Dal Trattato di Guadalupe Hidalgo1 ai dibattiti contemporanei sull’immigrazione e la sicurezza delle frontiere, il confine tra Stati Uniti e Messico ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama politico e sociale di entrambe le nazioni.

Questo saggio mira ad analizzare come la definizione e la gestione del confine tra Stati Uniti e Messico abbiano influenzato le politiche interne ed estere degli Stati Uniti, plasmando in ultima analisi la loro identità nazionale. Partendo dalla prospettiva che i confini non sono solo delimitazioni territoriali, ma anche costrutti sociali e politici, l’analisi approfondirà aree chiave quali l’evoluzione storica del confine, il suo impatto sulla politica interna, il suo ruolo nella formazione dell’identità nazionale e le implicazioni della cooperazione economica e delle relazioni bilaterali.

Particolare attenzione sarà dedicata al significato geopolitico del confine, esplorando come l’interazione tra cooperazione e tensione abbia influenzato le relazioni degli Stati Uniti con altri attori internazionali e definito la sua area di influenza nell’emisfero occidentale. Esaminando questi aspetti, il saggio cerca di fornire una comprensione sfumata del ruolo centrale che il confine tra Stati Uniti e Messico ha svolto nel plasmare non solo l’identità degli Stati Uniti, ma anche il loro posizionamento globale.

In definitiva, il confine non è solo una questione legale o tecnica, ma una sfida complessa e in evoluzione, che riflette la necessità di conciliare identità diverse all’interno della società statunitense e di definire il suo ruolo sulla scena globale. Attraverso questa analisi, il saggio sostiene che il confine tra Stati Uniti e Messico è un fattore chiave per comprendere le dinamiche interne e le ambizioni esterne degli Stati Uniti2.

2. Quadro teorico e concetti chiave

Il confine tra Stati Uniti e Messico non è solo un confine territoriale3, ma è una costruzione dinamica che racchiude dimensioni politiche, sociali e culturali. Per comprenderne appieno le implicazioni, è essenziale esplorare i quadri teorici e i concetti che informano l’analisi dei confini e il loro ruolo nel plasmare l’identità nazionale e le strategie geopolitiche.

I confini come costruzioni sociali e politiche

I confini sono spesso percepiti come linee geografiche fisse; tuttavia, è meglio intenderli come spazi socialmente e politicamente costruiti che riflettono e rafforzano le dinamiche di potere, le identità culturali e il retaggio storico. Il confine tra Stati Uniti e Messico esemplifica questa complessità, fungendo contemporaneamente da luogo di divisione e di connessione. La sua definizione e gestione sono plasmate da politiche, percezioni sociali ed eventi storici che sottolineano l’interazione tra inclusione ed esclusione all’interno delle nazioni e tra di esse.

Area di influenza

Il concetto di “area di influenza”6 è particolarmente rilevante per analizzare il significato geopolitico del confine tra Stati Uniti e Messico. Questo quadro considera il modo in cui le nazioni potenti, come gli Stati Uniti, proiettano la loro autorità e il loro controllo all’interno delle regioni immediate e oltre. Il confine funge da punto critico in cui gli Stati Uniti affermano la loro influenza sulla migrazione, il commercio e la sicurezza, negoziando al contempo le loro relazioni con il Messico e la più ampia regione latinoamericana.

Formazione dell’identità nazionale

I confini svolgono un ruolo cruciale nella formazione delle identità nazionali, fungendo da indicatori di sovranità e distinzione culturale. Nel contesto statunitense, il confine con il Messico è diventato un punto focale per i dibattiti sul significato di “essere americani”, spesso legati a questioni di immigrazione, diversità e sicurezza. Questi dibattiti rivelano tensioni più profonde all’interno della società statunitense riguardo alla sua identità multiculturale e alle narrazioni contrastanti di inclusione ed esclusione.

Basando l’analisi su questi quadri di riferimento, il saggio esaminerà il confine tra Stati Uniti e Messico non come un’entità statica, ma come uno spazio dinamico e conteso. Questa prospettiva consentirà un’esplorazione più completa della sua evoluzione storica, della sua influenza sulle politiche statunitensi e delle sue più ampie implicazioni geopolitiche e culturali.

3. Evoluzione storica del confine

Il confine tra Stati Uniti e Messico ha subito trasformazioni significative dalla sua istituzione, riflettendo i mutamenti delle dinamiche di potere, gli accordi politici7 e l’evoluzione delle esigenze sociali. Comprendere il suo sviluppo storico è essenziale per cogliere le implicazioni contemporanee di questo confine per entrambe le nazioni.

Istituzione del confine

Il confine tra Stati Uniti e Messico è stato formalmente definito dal Trattato di Guadalupe Hidalgo del 18488, che ha concluso la guerra messicano-statunitense. Questo trattato ha portato alla cessione da parte del Messico di vasti territori, tra cui l’attuale California, Arizona e New Mexico, agli Stati Uniti. Il successivo Acquisto di Gadsden nel 1854 ha ulteriormente definito il confine, sottolineandone l’importanza strategica per i trasporti e il commercio.

Questi accordi segnarono l’inizio di un confine che simboleggiava sia la divisione che le opportunità9.

La gestione iniziale del confine

Nei suoi primi anni, il confine era regolato in modo approssimativo, con infrastrutture e controlli minimi. Le comunità su entrambi i lati erano impegnate in scambi commerciali e sociali transfrontalieri, favorendo un senso di identità regionale condivisa nonostante i confini nazionali. Tuttavia, con la crescita degli interessi economici e politici, aumentò anche la necessità di un controllo più definito del confine.

Le trasformazioni nel XX secolo

Il XX secolo ha portato cambiamenti significativi al confine tra Stati Uniti e Messico. La rivoluzione messicana (1910-1920) e il periodo del proibizionismo negli Stati Uniti (1920-1933) hanno visto un aumento dell’attività al confine, tra cui migrazione, contrabbando e applicazione della legge. L’istituzione della Polizia di Frontiera degli Stati Uniti nel 192410 ha segnato una svolta nella gestione delle frontiere, riflettendo le crescenti preoccupazioni in materia di immigrazione e sicurezza nazionale.

La seconda guerra mondiale ha ulteriormente plasmato il confine attraverso programmi come il Bracero Program (1942-1964), che consentiva ai lavoratori messicani di lavorare temporaneamente negli Stati Uniti. Questo periodo ha sottolineato l’interdipendenza economica delle due nazioni, mettendo in evidenza anche le disuguaglianze e le tensioni.

Il confine moderno

La seconda metà del XX secolo e l’inizio del XXI secolo hanno visto il confine tra Stati Uniti e Messico diventare un punto focale per i dibattiti sull’immigrazione, il traffico di droga e la sicurezza nazionale. L’Accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA) del 1994 ha trasformato il confine in un hub fondamentale per il commercio, aumentando l’integrazione economica ma esacerbando le disparità tra le due nazioni.

Le preoccupazioni per la sicurezza dopo l’11 settembre hanno portato alla militarizzazione11 del confine, con un aumento della sorveglianza, delle recinzioni e del personale. La costruzione del muro di confine è diventata un simbolo controverso di divisione, riflettendo i più ampi dibattiti sulla politica di immigrazione e sull’identità nazionale.

Simbolismo ed eredità

L’evoluzione storica del confine tra Stati Uniti e Messico rivela il suo duplice ruolo di luogo di connessione e separazione. È stato plasmato da trattati, guerre e accordi economici, riflettendo le più ampie relazioni tra gli Stati Uniti e il Messico. Questa eredità continua a influenzare il modo in cui il confine è percepito e gestito oggi, costituendo un fattore chiave nella politica interna e internazionale.

Esaminando questo contesto storico, possiamo comprendere meglio le complessità del confine tra Stati Uniti e Messico e il suo ruolo centrale nel plasmare le identità e le politiche di entrambe le nazioni.

4. Impatto sulle politiche interne degli Stati Uniti

Il confine tra Stati Uniti e Messico ha avuto effetti profondi e duraturi sulle politiche interne degli Stati Uniti, in particolare in settori quali l’immigrazione, la sicurezza e la politica identitaria. La gestione di questo confine è diventata una questione politica centrale, che influenza i dibattiti a livello locale, statale e federale.

Immigrazione e sicurezza delle frontiere

La politica sull’immigrazione12 è uno degli aspetti più controversi della politica interna degli Stati Uniti e il confine tra Stati Uniti e Messico è al centro di questo dibattito. Nel corso degli anni, il confine è diventato un punto focale per affrontare le preoccupazioni relative all’immigrazione clandestina, portando all’attuazione di misure di controllo rigorose.

Legislazione e politica: Politiche come l’Immigration and Nationality Act (INA) del 1965, l’Immigration Reform and Control Act (IRCA) del 1986 e i più recenti ordini esecutivi hanno plasmato l’approccio degli Stati Uniti alla sicurezza delle frontiere e all’immigrazione.

Militarizzazione della frontiera: Dagli anni ’90 si è registrato un notevole aumento della militarizzazione della frontiera, con iniziative come l’Operazione Gatekeeper e il Secure Fence Act del 2006 incentrate sulla costruzione di barriere fisiche e sull’impiego di tecnologie di sorveglianza avanzate.

Polarizzazione politica

Il confine tra Stati Uniti e Messico è diventato una questione polarizzante, con i partiti politici che adottano approcci nettamente diversi.

Politiche repubblicane: spesso enfatizzano controlli più severi alle frontiere, aumento delle espulsioni e barriere fisiche, simboleggiate dalla spinta dell’amministrazione Trump alla costruzione di un muro di confine.

Politiche democratiche: in genere sostengono una riforma globale dell’immigrazione, concentrandosi sui percorsi di cittadinanza per gli immigrati privi di documenti e sul trattamento umano dei migranti.

Questi dibattiti riflettono più ampie divisioni sociali su identità, sicurezza nazionale e opportunità economiche.

Impatto sugli Stati di confine

Gli Stati di confine come il Texas, la California, l’Arizona e il New Mexico svolgono un ruolo unico nel plasmare le politiche interne.

Interdipendenza economica: Questi Stati traggono vantaggio dal commercio e dagli scambi transfrontalieri, in particolare in settori come l’agricoltura, l’industria manifatturiera e il turismo.

Sfide locali: Le comunità di confine spesso devono affrontare sfide uniche, tra cui la pressione sui servizi pubblici dovuta alla migrazione e all’aumento problemi di sicurezza.

Politica identitaria e divisioni sociali

Il confine è al centro del dibattito sull’identità nazionale e il multiculturalismo negli Stati Uniti.

Immigrazione e identità: l’afflusso di immigrati ha arricchito la cultura statunitense, ma ha anche scatenato dibattiti sull’assimilazione, la conservazione culturale e la definizione dell’identità “americana”.

Tensioni razziali ed etniche: il sentimento anti-immigrati e le politiche sono spesso legati alle divisioni razziali ed etniche, con il confine che funge da simbolo di esclusione per alcuni gruppi.

Percezione pubblica e influenza dei media

L’opinione pubblica sulle politiche di confine è influenzata in modo significativo dalla rappresentazione del confine da parte dei media. Spesso prevalgono narrazioni di crisi e insicurezza, che influenzano il discorso politico e le priorità degli elettori. Queste percezioni, accurate o esagerate che siano, hanno un impatto diretto sulle decisioni politiche e sui risultati elettorali.

Una questione interna determinante

Il confine tra Stati Uniti e Messico non è solo un confine fisico, ma anche un potente simbolo all’interno della politica interna degli Stati Uniti. La sua gestione riflette sfide sociali più ampie, dall’equilibrio tra sicurezza e umanitarismo alla questione dell’integrazione economica e culturale. Comprendere questa dinamica è fondamentale per sviluppare politiche che concilino la sicurezza nazionale con i valori dell’inclusività e delle opportunità.

5. Costruzione dell’identità nazionale statunitense

Il confine tra Stati Uniti e Messico non è solo una divisione geografica, ma anche uno spazio culturale e simbolico che ha profondamente influenzato la costruzione dell’identità nazionale negli Stati Uniti13. È un luogo in cui si negoziano continuamente idee di inclusione, esclusione e “americanità”, rivelando le narrazioni complesse e spesso contrastanti che danno forma alla nazione.

Il confine come simbolo culturale e politico

Il confine tra Stati Uniti e Messico ha un forte significato simbolico nella coscienza americana.

Simbolo di sovranità e sicurezza: per molti, il confine rappresenta il diritto degli Stati Uniti di controllare il proprio territorio, regolare l’immigrazione e proteggere i propri cittadini da minacce esterne percepite.

Porta delle opportunità: al contrario, per i migranti e le comunità di confine, simboleggia la speranza, le opportunità economiche e la fusione delle culture.

Questa dualità evidenzia la tensione tra la visione del confine come linea di divisione e quella come spazio di connessione e integrazione.

Dibattiti sull’immigrazione e l’identità

L’immigrazione dal Messico e da altre parti dell’America Latina ha svolto un ruolo centrale nel plasmare l’identità degli Stati Uniti.

Narrative di inclusione ed esclusione: gli Stati Uniti si sono storicamente descritti come una “nazione di immigrati”, ma le politiche e la retorica che circondano il confine tra Stati Uniti e Messico spesso mettono in discussione questo ideale, enfatizzando l’esclusione e il controllo.

L’esperienza degli immigrati: gli immigrati provenienti dal Messico hanno arricchito la cultura e la società statunitense14, contribuendo alla cucina, alla musica, alla lingua e al lavoro. Tuttavia, le loro esperienze sono state anche segnate dalla discriminazione e dalle difficoltà di integrazione.

Multiculturalismo e unità nazionale

Il confine tra Stati Uniti e Messico ha portato alla ribalta le questioni relative al multiculturalismo.

Scambio culturale: le regioni di confine sono ricche di fusioni culturali, dove si intrecciano tradizioni, lingue ed economie di entrambe le parti.

Città come San Diego-Tijuana ed El Paso-Ciudad Juárez sono un esempio di questa interconnessione.

Sfide all’unità: La crescente popolazione latina negli Stati Uniti, spinta in parte dall’immigrazione, ha alimentato il dibattito sull’equilibrio tra la conservazione della diversità culturale e la promozione di un’identità nazionale coesa.

Il ruolo dei media e del dibattito pubblico

I media svolgono un ruolo significativo nel definire l’immagine del confine nell’immaginario nazionale.

Raffigurazioni della crisi: I notiziari spesso descrivono il confine come un luogo di caos, sottolineando questioni come l’immigrazione clandestina, il traffico di droga e le minacce alla sicurezza.

Narrative positive: al contrario, le storie che mettono in evidenza il contributo economico e culturale delle comunità di confine offrono una prospettiva più inclusiva.

Queste narrative contrastanti plasmano la percezione pubblica del confine e, per estensione, l’identità nazionale degli Stati Uniti.

Conflitti di identità nella politica e nelle politiche

Il confine mette in evidenza le tensioni nel modo in cui gli Stati Uniti definiscono se stessi come nazione.

Identità esclusiva: politiche come la costruzione di un muro di confine e l’applicazione rigorosa delle leggi sull’immigrazione riflettono una visione degli Stati Uniti come nazione che privilegia la sicurezza e la sovranità rispetto all’apertura.

Identità inclusiva: i sostenitori della riforma dell’immigrazione e dell’integrazione culturale sostengono una visione più inclusiva e multiculturale dell’identità americana.

L’eredità del confine nella formazione dell’identità

Il confine tra Stati Uniti e Messico rimane una caratteristica distintiva dell’identità nazionale degli Stati Uniti. È sia un confine che un ponte, che racchiude le complessità della sovranità, della diversità e dell’inclusione. Mentre gli Stati Uniti continuano a lottare con la propria identità in un mondo sempre più interconnesso, il confine funge da microcosmo delle sfide e delle opportunità più ampie che la nazione deve affrontare.

Esaminando il significato culturale e simbolico del confine, possiamo comprendere meglio il dibattito in corso su cosa significhi essere americani nel XXI secolo.

6. Cooperazione economica e sfide

Il confine tra Stati Uniti e Messico è un nodo economico vitale che collega due nazioni con economie profondamente interconnesse. Il commercio, la manodopera e gli investimenti attraversano il confine, stimolando la crescita e lo sviluppo su entrambi i lati. Tuttavia, la cooperazione economica comporta anche delle sfide, in particolare per quanto riguarda le disparità di ricchezza, le pratiche lavorative e lo sviluppo regionale. Questa sezione esplora le dimensioni economiche del confine tra Stati Uniti e Messico, concentrandosi sugli accordi commerciali, le economie transfrontaliere e le complessità dell’interdipendenza economica.

Accordi commerciali: dal NAFTA all’USMCA

L’integrazione economica tra gli Stati Uniti e il Messico è stata formalizzata attraverso importanti accordi commerciali.

NAFTA (1994-2020): L’Accordo di libero scambio nordamericano ha ridotto le barriere commerciali tra Stati Uniti, Messico e Canada, creando una delle più grandi zone di libero scambio al mondo. Il confine è diventato un hub fondamentale per lo scambio di beni, servizi e investimenti15.

USMCA (2020-oggi): L’Accordo tra Stati Uniti, Messico e Canada ha sostituito il NAFTA, aggiornando le disposizioni in materia di diritti dei lavoratori, tutela dell’ambiente e commercio digitale. L’obiettivo è quello di creare relazioni commerciali più equilibrate, affrontando al contempo alcune delle carenze del NAFTA16.

Questi accordi hanno favorito la crescita economica17, ma hanno anche accentuato le disparità economiche, in particolare nelle regioni di confine messicane.

Economie transfrontaliere

L’economia di confine è caratterizzata da un alto grado di interdipendenza, in particolare in settori quali l’industria manifatturiera, l’agricoltura e il commercio al dettaglio.

Maquiladoras: L’ascesa delle fabbriche maquiladoras lungo il confine messicano, dove vengono assemblati beni destinati all’esportazione negli Stati Uniti, ha alimentato l’attività economica, ma ha anche sollevato preoccupazioni in merito allo sfruttamento del lavoro e al degrado ambientale18.

Commercio agricolo: il confine facilita lo scambio di prodotti agricoli, con il Messico che funge da importante fornitore di frutta e verdura per gli Stati Uniti e importa macchinari e altri beni.

Turismo e commercio al dettaglio: le città di confine come Tijuana ed El Paso traggono vantaggio dal turismo e dallo shopping transfrontaliero, che danno impulso alle economie locali.

Disparità economiche

Nonostante i vantaggi economici della cooperazione, permangono disparità significative.

Differenze salariali: i lavoratori delle città messicane di confine spesso guadagnano molto meno dei loro omologhi nelle città statunitensi di confine, perpetuando la disuguaglianza economica.

Squilibri infrastrutturali: le infrastrutture di confine degli Stati Uniti sono generalmente più sviluppate di quelle messicane, creando difficoltà per il commercio e gli investimenti equi.

Disuguaglianza regionale: mentre alcune regioni di confine prosperano, altre devono affrontare povertà, accesso limitato alle risorse e sviluppo disomogeneo.

Sfide dell’interdipendenza economica

L’integrazione economica ha anche creato vulnerabilità e tensioni.

Diritti dei lavoratori: il ricorso a manodopera a basso costo nelle fabbriche messicane ha portato a critiche per le pratiche di sfruttamento e a richieste di una maggiore tutela dei lavoratori.

Preoccupazioni ambientali: l’attività industriale lungo il confine ha contribuito all’inquinamento e al degrado ambientale, sollevando interrogativi sullo sviluppo sostenibile.

Interruzioni della catena di approvvigionamento: il commercio transfrontaliero è vulnerabile alle interruzioni causate da cambiamenti politici, misure di sicurezza alle frontiere e mutamenti dell’economia globale.

Prospettive future

In prospettiva, la cooperazione economica tra Stati Uniti e Messico continuerà probabilmente ad evolversi.

Integrazione regionale: gli sforzi volti ad approfondire i legami economici, ad esempio attraverso catene di approvvigionamento regionali, potrebbero rafforzare la competitività sul mercato globale.

Sviluppo sostenibile: affrontare le sfide ambientali e lavorative sarà essenziale per creare un’economia di confine più equa e sostenibile

.

Innovazione e tecnologia: gli investimenti nelle infrastrutture digitali e nella tecnologia potrebbero creare nuove opportunità di collaborazione transfrontaliera, in particolare in settori come le energie rinnovabili e la produzione avanzata.

Una relazione economica complessa

Il confine tra Stati Uniti e Messico è un esempio della complessità dell’interdipendenza economica. Pur fungendo da porta d’accesso per il commercio e la crescita, esso mette in evidenza le sfide legate alla disuguaglianza e alla sostenibilità. Affrontando queste sfide, gli Stati Uniti e il Messico possono promuovere un partenariato economico più equilibrato e reciprocamente vantaggioso, garantendo che il confine rimanga una fonte di opportunità per entrambe le nazioni.

7. Relazioni bilaterali e implicazioni geopolitiche

Il confine tra Stati Uniti e Messico è un microcosmo delle relazioni più ampie tra le due nazioni, influenzando e riflettendo le loro dinamiche geopolitiche. La cooperazione e il conflitto al confine hanno plasmato il modo in cui gli Stati Uniti e il Messico interagiscono su questioni che vanno dalla migrazione e la sicurezza al commercio e la diplomazia internazionale. Questa sezione esamina le relazioni bilaterali attraverso la lente della gestione delle frontiere ed esplora le sue più ampie implicazioni geopolitiche19.

Cooperazione nella gestione delle frontiere

Gli Stati Uniti e il Messico hanno storicamente collaborato alla gestione del confine comune, bilanciando l’integrazione economica e le preoccupazioni in materia di sicurezza.

Sforzi congiunti in materia di sicurezza: iniziative come l’Iniziativa Mérida (2008)20 hanno favorito la cooperazione nella lotta alla criminalità organizzata, al traffico di droga e al traffico di esseri umani. Questi sforzi sottolineano l’interesse comune a garantire la sicurezza delle frontiere.

Accordi in materia di migrazione: accordi bilaterali, come i Protezione dei Migranti 21 (MPP), hanno cercato di gestire i flussi migratori, anche se rimangono molto controversi a causa delle preoccupazioni umanitarie.

Commercio e infrastrutture: La collaborazione su progetti infrastrutturali, tra cui i valichi di frontiera e le reti di trasporto, facilita il flusso efficiente di merci e persone, rafforzando al contempo i legami economici.

Tensioni e sfide

Nonostante le aree di cooperazione, le relazioni tra Stati Uniti e Messico hanno dovuto affrontare tensioni significative, spesso radicate in priorità diverse e pressioni interne.

Politiche sull’immigrazione: le misure di controllo dell’immigrazione adottate dagli Stati Uniti, quali la separazione delle famiglie e le espulsioni, hanno messo a dura prova le relazioni, in particolare quando hanno colpito in modo sproporzionato i cittadini messicani.

Preoccupazioni relative alla sovranità: i leader messicani hanno occasionalmente criticato le politiche statunitensi che ritengono lesive della sovranità del Messico, in particolare per quanto riguarda l’immigrazione e il controllo delle frontiere.

Dinamiche di potere asimmetriche: lo squilibrio economico e politico tra le due nazioni spesso complica i negoziati, con il Messico che si adatta frequentemente alle richieste degli Stati Uniti per mantenere le relazioni commerciali e diplomatiche.

Significato geopolitico del confine

Il confine tra Stati Uniti e Messico è un punto focale per strategie geopolitiche più ampie, che vanno oltre le relazioni bilaterali.

Influenza regionale: gli Stati Uniti utilizzano il confine per proiettare influenza in tutta l’America Latina, sfruttando il proprio potere economico e politico per plasmare le politiche regionali in materia di migrazione e commercio.

Preoccupazioni per la sicurezza globale: il confine è fondamentale per gli sforzi degli Stati Uniti volti a combattere le minacce transnazionali, tra cui il traffico di droga e il traffico di esseri umani, che spesso coinvolgono reti criminali internazionali.

Relazioni con altre nazioni: le politiche di confine degli Stati Uniti hanno un impatto anche sulle relazioni con i paesi al di fuori del Messico, in particolare quelli dell’America centrale i cui cittadini migrano attraverso il Messico per raggiungere gli Stati Uniti.

Il ruolo delle organizzazioni internazionali

Il confine tra Stati Uniti e Messico è sempre più intrecciato con le strutture di governance globale.

Nazioni Unite e migrazione: organismi internazionali come le Nazioni Unite hanno sostenuto un trattamento umano dei migranti e dei rifugiati, influenzando le politiche bilaterali.

Organizzazioni commerciali: in qualità di membri di organizzazioni come l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), entrambi i paesi devono navigare tra le norme commerciali globali che influenzano il commercio di frontiera.

Prospettive future: equilibrio tra cooperazione e sovranità

Il futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Messico dipenderà dalla capacità di entrambi i paesi di affrontare le sfide comuni nel rispetto della reciproca sovranità.

Maggiore cooperazione: il rafforzamento degli sforzi congiunti in settori quali il cambiamento climatico, le energie rinnovabili e l’innovazione tecnologica potrebbe approfondire il partenariato.

Affrontare le questioni umanitarie: l’adozione di approcci più umani alla migrazione e al controllo delle frontiere potrebbe migliorare le relazioni bilaterali e rafforzare la reputazione globale di entrambe le nazioni.

Contesto globale: l’importanza geopolitica del confine crescerà con la globalizzazione di questioni quali la migrazione climatica, le controversie commerciali e le reti criminali internazionali

.

Una relazione dinamica

Il confine tra Stati Uniti e Messico è un elemento determinante delle relazioni bilaterali, che riflette sia la cooperazione che il conflitto. La sua gestione ha implicazioni di vasta portata, non solo per le due nazioni, ma anche per il più ampio panorama geopolitico. Promuovendo la collaborazione e affrontando le sfide comuni, gli Stati Uniti e il Messico possono costruire un partenariato più forte a vantaggio di entrambi i paesi, contribuendo al contempo alla stabilità regionale e globale.

8. Implicazioni geopolitiche per la politica estera degli Stati Uniti

Il confine tra Stati Uniti e Messico svolge un ruolo fondamentale nel plasmare la politica estera degli Stati Uniti, con implicazioni che vanno oltre le relazioni bilaterali immediate. La gestione del confine, in particolare nel contesto della sicurezza, dell’immigrazione e del commercio, influenza il modo in cui gli Stati Uniti interagiscono con le altre nazioni delle Americhe e oltre. Questa sezione esplora le più ampie implicazioni geopolitiche del confine tra Stati Uniti e Messico per la politica estera americana, comprese le sue priorità strategiche, l’influenza regionale e i partenariati internazionali.

Influenza nell’emisfero occidentale

Gli Stati Uniti considerano da tempo il Messico un partner fondamentale per il mantenimento della stabilità nell’emisfero occidentale e il confine è un punto centrale di questa relazione.

Preoccupazioni per la sicurezza regionale: la politica estera degli Stati Uniti nei confronti del Messico è profondamente influenzata dalle preoccupazioni relative alla criminalità organizzata, al traffico di droga e alla sicurezza delle frontiere. Queste questioni non riguardano solo il Messico, ma hanno implicazioni più ampie per la sicurezza regionale in America centrale e Caraibi. Gli Stati Uniti hanno collaborato con il Messico e altri partner regionali per contrastare le organizzazioni criminali transnazionali (TCO) e ridurre il flusso di droghe e armi illegali.

Migrazione e crisi dei rifugiati: La gestione dei flussi migratori provenienti dall’America centrale e dal Messico è diventata un elemento significativo della politica estera degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono impegnati ad affrontare le cause profonde della migrazione, tra cui la violenza, la povertà e l’instabilità politica in paesi come El Salvador, Honduras e Guatemala. Attraverso iniziative diplomatiche, aiuti umanitari e programmi di sviluppo, gli Stati Uniti cercano di ridurre la pressione migratoria al confine.

Influenza sul commercio globale

Il confine tra Stati Uniti e Messico è un punto strategico per il commercio globale, soprattutto alla luce dell’integrazione economica favorita da accordi commerciali come il NAFTA e l’USMCA.

Commercio e catene di approvvigionamento: gli Stati Uniti dipendono dall’efficiente flusso di merci attraverso il confine e le interruzioni possono avere effetti di vasta portata sulle catene di approvvigionamento e sui mercati globali. Di conseguenza, la politica estera degli Stati Uniti dà priorità al mantenimento di un commercio transfrontaliero fluido, proteggendo al contempo le industrie statunitensi da pratiche commerciali sleali o squilibri.

Diplomazia commerciale: gli Stati Uniti utilizzano il confine per rafforzare le relazioni commerciali non solo con il Messico, ma anche con altri paesi del continente americano, compreso il Canada, attraverso il quadro di accordi regionali.

Le politiche relative al confine sono spesso una componente fondamentale di strategie diplomatiche più ampie volte a promuovere la crescita economica e la stabilità nell’emisfero occidentale.

Impegno con le alleanze di sicurezza globali

Il confine tra Stati Uniti e Messico è strettamente legato al coinvolgimento degli Stati Uniti nelle alleanze di sicurezza globali e nei partenariati internazionali.

Contro il terrorismo e cooperazione in materia di sicurezza: gli Stati Uniti utilizzano il confine con il Messico come elemento chiave della loro più ampia strategia antiterrorismo e di sicurezza. La cooperazione con il Messico nella lotta al narcotraffico, nelle misure antiterrorismo e nella condivisione di informazioni è fondamentale per salvaguardare gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Il confine si interseca anche con gli impegni degli Stati Uniti nei confronti di organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite, dove gli Stati Uniti svolgono un ruolo centrale nella promozione della pace e della sicurezza in America Latina.

Impegno militare regionale: gli Stati Uniti mantengono una forte presenza militare nell’emisfero occidentale e la gestione del confine tra Stati Uniti e Messico è una parte cruciale del panorama della sicurezza della regione.

Ciò include esercitazioni militari congiunte, condivisione di informazioni di intelligence e altre forme di cooperazione in materia di difesa con il Messico.

Relazioni degli Stati Uniti con altre potenze globali

Il confine tra Stati Uniti e Messico svolge anche un ruolo nelle relazioni degli Stati Uniti con altre potenze globali, in particolare Cina e Russia22.

La crescente influenza della Cina in America Latina: I crescenti investimenti della Cina in America Latina, compresi i progetti infrastrutturali e gli accordi commerciali, hanno modificato il panorama geopolitico. Gli Stati Uniti vedono con preoccupazione la crescente presenza della Cina nella regione, in quanto potrebbe sfidare l’influenza degli Stati Uniti e alterare l’equilibrio strategico nelle Americhe. Il confine tra Stati Uniti e Messico costituisce un punto critico per contrastare l’influenza della Cina, rafforzando i legami economici con il Messico e garantendo che la regione rimanga allineata agli interessi degli Stati Uniti.

L’influenza russa nelle Americhe: Sebbene meno diretto, l’impegno della Russia nell’emisfero occidentale, comprese le sue relazioni con paesi come Venezuela e Cuba, è motivo di preoccupazione per la politica estera degli Stati Uniti. Il confine tra Stati Uniti e Messico rimane un fattore importante nelle strategie più ampie volte a limitare l’influenza russa in America Latina e a mantenere il dominio degli Stati Uniti nella regione.

Diplomazia ambientale e climatica

Le questioni ambientali al confine tra Stati Uniti e Messico hanno implicazioni significative per la politica estera degli Stati Uniti.

Cooperazione ambientale: la regione di confine è vulnerabile al degrado ambientale, con problemi quali la scarsità d’acqua, l’inquinamento atmosferico e la distruzione degli habitat che hanno un impatto su entrambi i lati. Gli Stati Uniti e il Messico hanno collaborato attraverso accordi ambientali per affrontare queste sfide. Iniziative come il programma Border 2020 mirano a ridurre l’inquinamento, gestire le risorse naturali e proteggere gli ecosistemi lungo il confine, allineando la politica estera degli Stati Uniti con più ampi obiettivi ambientali globali.

Cambiamenti climatici e migrazione: si prevede che i cambiamenti climatici aumenteranno la pressione migratoria al confine tra Stati Uniti e Messico, poiché eventi meteorologici estremi e siccità costringeranno le persone a spostarsi in cerca di condizioni di vita migliori.

La politica estera degli Stati Uniti si concentra sempre più sull’adattamento al clima e sulla resilienza, collaborando con il Messico e altri paesi dell’America Latina per affrontare la migrazione indotta dal clima e ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici sulle popolazioni vulnerabili.

Il ruolo del confine nel posizionamento globale degli Stati Uniti

Il confine tra Stati Uniti e Messico rappresenta un punto chiave nel posizionamento globale degli Stati Uniti, riflettendo le priorità della nazione in termini di sicurezza, commercio e diplomazia.

Proiezione di potere: gli Stati Uniti utilizzano le loro relazioni con il Messico, e per estensione il confine, come mezzo per proiettare il proprio potere nell’emisfero occidentale23. Questa proiezione coinvolge l’impegno militare, diplomatico ed economico volto a mantenere la stabilità e promuovere i valori democratici in America Latina.

Influenza globale attraverso il soft power: al di là delle considerazioni militari ed economiche,

gli Stati Uniti utilizzano anche il soft power – scambi culturali, istruzione e assistenza umanitaria – per mantenere la propria influenza nella regione. Il confine tra Stati Uniti e Messico, in quanto luogo di scambi culturali e cooperazione, svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare questo aspetto della politica estera americana.

Conclusione

Il confine tra Stati Uniti e Messico è più di una semplice linea di separazione tra due paesi; è un luogo di importanza geopolitica fondamentale per la politica estera degli Stati Uniti. La sua influenza si estende al commercio globale, alla sicurezza, alla cooperazione ambientale e alla diplomazia regionale. Gestendo con attenzione il confine e le questioni ad esso correlate, gli Stati Uniti possono mantenere i propri interessi strategici nelle Americhe e oltre, affrontando al contempo le complesse sfide della migrazione, del commercio e delle relazioni internazionali. Il ruolo del confine nella politica estera degli Stati Uniti sottolinea l’interconnessione tra la dimensione nazionale e globale

Bibliography

Atlante Geopolitico, Messico e Usa, Treccani, Roma, 2019;

Autori Vari, La Storia del Mondo, Editore Laterza, Bari, 2019;

Claudio Cerretti, Matteo Marconi, Paolo Sellari, Spazii e poteri. Geografia politica,

geografia economica, geopolitica.Editore Laterza, Bari, 2024;

D.Acemoglu, J.A. Robinson, Why Nation fail.The origins of power, pòropserity and

poverty, Crown Publishing Group, New York, 2012;

F..J Turner, La frontiera nella storia americana, Il mulino, Bologna, 1959;

G.Sabatucci, V.Vidoto, Storia compemporanea, cap.7 Le Americhe, Laterza, Bari,

2003;

George Friedman, The next 100 Years. A forecast for 21th century, Allison

Busby,London, 2009;

Note

https://www.archives.gov/milestone-documents/treaty-of-guadalupe-hidalgo

o

2 reaty-of-guadalupe-hidalgo

2https://www.state.gov/u-s-relations-with-mexico/

https://www.state.gov/u-s-relations-with-mexico/ “Il Messico rimane uno dei partner più stretti e preziosi degli Stati Uniti, con un confine comune lungo 2.000 miglia che comprende

47 valichi di frontiera attivi e una storia condivisa che ha instaurato profondi legami culturali e

interpersonali nel corso di 200 anni di relazioni diplomatiche. Queste relazioni bilaterali

hanno un impatto diretto sulla vita e sul sostentamento di milioni di americani in settori diversi

come il commercio e lo sviluppo economico, gli scambi culturali, la sicurezza dei cittadini, il controllo della droga, la

migrazione, la tratta di esseri umani, l’imprenditorialità, l’innovazione, la protezione dell’ambiente, il

cambiamento climatico e la salute pubblica. L’ampia portata delle relazioni tra gli Stati Uniti

e il Messico va oltre le relazioni ufficiali tra i governi e comprende

intensi scambi commerciali, culturali ed educativi quotidiani. Ogni giorno, centinaia

di migliaia di persone attraversano legalmente il confine per lavorare, vivere o visitare i propri cari

o

2 https://www.state.gov/u-s-relations-with-mexico/ “Il Messico rimane uno dei partner più stretti e preziosi degli Stati Uniti, con un confine comune lungo 2.000 miglia che comprende

47 valichi di frontiera attivi e una storia condivisa che ha instaurato profondi legami culturali e

interpersonali nel corso di 200 anni di relazioni diplomatiche. Queste relazioni bilaterali

hanno un impatto diretto sulla vita e sul sostentamento di milioni di americani in settori diversi

come il commercio e lo sviluppo economico, gli scambi culturali, la sicurezza dei cittadini, il controllo della droga, la

migrazione, la tratta di esseri umani, l’imprenditorialità, l’innovazione, la protezione dell’ambiente, il

cambiamento climatico e la salute pubblica. L’ampia portata delle relazioni tra gli Stati Uniti

e il Messico va oltre le relazioni ufficiali tra i governi e comprende

intensi scambi commerciali, culturali ed educativi quotidiani. Ogni giorno, centinaia

di migliaia di persone attraversano legalmente il confine per lavorare, vivere o visitare parenti e amici. Inoltre, si stima che 1,6 milioni di cittadini statunitensi vivano in Messico

e che il Messico sia la prima destinazione estera per i viaggiatori statunitensi.

3 Claudio Cerretti, Matteo Marconi, Paolo Sellari, Spazii e poteri. Geografia politica,

geografia economica, geopolitica. Editore Laterza, Bari, 2024, p.15-28

4 https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13562576.2024.2363972?scroll=top&-

needAccess=true

5 https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c05/borders-geo-historical-analysis-human-construct “Un confine è – per usare il termine di Michel Foucault – un dispositivo spaziale che regola e ordina il rapporto tra interno ed esterno, inclusione ed esclusione.”

Dario Gentili, “Hic sunt leones. Confine/Frontiera. Genealogia politica di una disposizione

spaziale”, in Wolfgang Müller-Funk (a cura di), Confini d’Europa, Roma, Istituto Italiano

di Studi Germanici, 2021, p. 111.

6 https://www.britannica.com/topic/sphere-of-influence; https://www.foreignaffairs.

com/articles/united-states/2020-02-10/new-spheres-influence

7 https://bipr.jhu.edu/documents/JMazza-ArticleSRIA-20180507.pdf

8 https://www.britannica.com/event/Treaty-of-Guadalupe-Hidalgo

9 Robert Kaplan, La vendetta della geografia, Random House, New York, 2013, p. 337

L’immigrazione messicana sta portando alla riconquista demografica dell’area che gli americani hanno sottratto con la forza al Messico negli anni ’30 e ’40 dell’Ottocento, rendendola messicana in modo

simile, anche se diverso, alla cubanizzazione che ha avuto luogo nel sud della

Florida. Sta inoltre rendendo più labile il confine tra Messico e Stati Uniti, introducendo una cultura molto

diversa”.

10 https://www.cbp.gov/about/history/1924-border-patrol-established#:~:text=On%20

May%2028%2C%201924%2C%20Congress,Labor%20Appropriation%20Act%20of%20

1924.

11 https://nacla.org/nearshoring-and-militarization-us-mexicoborder#:~:text=Early%20forms%20of%20what%20we,for%20immigration%20enforcement%20and%20surveillance “Mentre i promotori delle grandi aziende spingono per spostare le catene di approvvigionamento dalla

Cina al Messico settentrionale, l’espansione militare nelle zone di confine garantisce

zone di produzione per il capitale transnazionale”.

12 https://www.cfr.org/backgrounder/how-us-patrols-its-borders

13 Samuel Huntington, Chi siamo? Le sfide all’identità nazionale americana,

Simon&Schuster, New York, 2004; La sfida più imponente per l’America, secondo

Huntington, è il problema dell’immigrazione messicana e la conseguente “ispanizzazione” delle regioni degli Stati Uniti adiacenti al Messico e acquisite da quest’ultimo. Egli

teme che il risultato dell’immigrazione messicana possa essere un’America “biforcuta”. Huntington

sostiene che l’immigrazione messicana differisce dalle precedenti ondate migratorie per diversi

aspetti fondamentali. L’America è l’unico paese del Primo Mondo al mondo a condividere un lungo confine non difeso con un paese del Terzo Mondo, rendendo l’attraversamento facile e

allettante per i messicani. L’immigrazione messicana rappresenta il 25% di tutta l’immigrazione legale,

molto più consistente dell’afflusso di immigrati irlandesi o tedeschi all’inizio della storia americana.

Si stima che quasi mezzo milione di messicani immigreranno negli Stati Uniti

ogni anno fino al 2030, culminando in quasi mezzo secolo di forte immigrazione da un

unico paese. [Nessun altro gruppo di immigrati nella storia americana ha rivendicato o è stato

in grado di rivendicare un diritto storico sul territorio americano. I messicani e i messicano-americani

possono rivendicare questo diritto e lo fanno. Circa 8-10 milioni di immigrati illegali si trovavano negli

Stati Uniti, il 58% dei quali erano messicani. Non solo l’immigrazione messicana differisce da

quelle precedenti per questi aspetti, ma Huntington sostiene che i messicani sono in ritardo rispetto agli altri

immigrati nella loro assimilazione nella società americana per diversi motivi. A differenza

degli altri immigrati, gli immigrati ispanici sottolineano la necessità che i loro figli

parlino correntemente lo spagnolo. Gli immigrati messicani e i loro figli generalmente si definiscono

prima messicani e poi americani. Tuttavia, circa un quarto degli ispanici

si converte al protestantesimo, un fatto che Huntington attribuisce all’assimilazione della cultura americana,

dato che molti ispanici provengono da una tradizione cattolica.

14 Robert D. Kaplan, The Revenge of Geography, Ramdom House, New York, 2013,

p. 338 “I messicani arrivano negli Stati Uniti, si stabiliscono nelle zone del Paese che un tempo

facevano parte della loro patria e godono così di un senso di appartenenza che altri

immigrati non condividono”.

15 https://www.britannica.com/event/North-American-Free-Trade-Agreement

16 https://www.brookings.edu/articles/strengthening-usmca-and-north-americaseconomic-cooperation/

17 The Uncertain Future of Two U.S. Border Towns That Thrived Off Trade – WSJ

18 https://www.britannica.com/technology/maquiladora; https://www.researchgate.net/publication/264117793_The_maquiladora_industry_impact_on_the_social_and_economic_situation_in_Mexico_in_the_era_of_globalization?enrichId=rgreq-

71afa1a33765afa8a3761255dabdd80f-XXX&enrichSource=Y292ZXJQYWdlOzI2NDExNz

c5MztBUzoxMjE3Mzc0NzE1OTg1OTJAMTQwNjAzNTg4MzMzOQ%3D%3D&el=1_x_2&_

esc=publicationCoverPdf

19 https://carnegieendowment.org/posts/2023/12/the-us-mexico-relationship-isabout-more-than-migration?lang=en; https://news.rice.edu/news/2024/mexicos-relationship-us-and-incoming-trump-administration-examined-baker-institute; https://

usmex.ucsd.edu/_files/Whitepaper_Security_Taskforce_March_26_Covers.pdf

20 https://pdba.georgetown.edu/Security/citizensecurity/mexico/programas/meridawilsoncenter.pdf

21 https://www.dhs.gov/archive/news/2019/01/24/migrant-protection-protocols

22 https://www.americanprogress.org/article/preserving-and-strengthening-the-us-mexico-relationship/.

“Sotto comando tedesco”: Merz vuole organizzare lo scudo nucleare europeo per gli Stati Uniti, di Ulrike Reisner

Due articoli importanti per inquadrare le dinamiche che purtroppo stanno avvolgendo ed esponendo gli stati e le popolazioni europee in un ruolo da protagonisti per conto terzi nella contrapposizione ostile e bellicista alla Russia e in second’ordine, almeno per il momento, alla Cina. Una dinamica foriera di tragedie e di degrado drammatico delle condizioni di vita delle popolazioni europee e di isolamento suicida e ostile in aree cruciali per la sopravvivenza del nostro tessuto economico, quali l’Africa, il vicino e medio oriente.

Il carattere meschino e miserabile del ceto politico e delle élites che si sono assunti questo compito infame è sempre più evidente. Il recente vertice della NATO ne è un esempio preclaro. Ancora sotto traccia viaggia quello “barbarico”, con tutto il rispetto verso il senso di comunità tribale che i barbari comunque tendono a conservare. Non barbari, ma bararie. I primi segnali di questa peculiare caratteristica che sta assumendo lo scontro politico in Europa cominciano però ad emergere. La strana morte, frettolosamente classificata come suicidio, seguita per altro ad altre tre morti sospette nel giro di un anno, di Eric Denécé, grande analista politico, direttore del CF2R, con il quale il sito stava per altro avviando una prima collaborazione, lascia intravedere la direzione repentina dello scontro che vede come protagonisti di scena nuovi e vecchi personaggi politici, in prima fila il tedesco Merz, e, come artefici subdoli, centri decisori ed apparati tutt’altro che “oscuri” . L’attuale feroce scontro politico negli Stati Uniti li ha fatti emergere alla luce del sole e la componente europea è ormai in prima linea a sostenerne le direttive. Qui sotto, in appendice ai due articoli principali proposti, l’amaro e inquietante commento di Aymeric Chauprade alle esequie di Denécé e un articolo del Courrier des Stratèges_Giuseppe Germinario:

“Sotto comando tedesco”: Merz vuole organizzare lo scudo nucleare europeo per gli Stati Uniti, di Ulrike Reisner

Il leader del gruppo conservatore del Bundestag, Jens Spahn, suscita un acceso dibattito chiedendo che la Germania svolga un ruolo di primo piano nella creazione di uno scudo nucleare europeo. Ma l’iniziativa di Spahn è perfettamente in linea con quella di Friedrich Merz: gli interessi strategici degli Stati Uniti devono essere garantiti, con il sostegno della Germania! Se il Pentagono vuole completare lo scudo nucleare americano in Europa, le potenze nucleari Francia e Germania devono essere messe alle strette. Ed è proprio questo il ruolo che Friedrich Merz vuole svolgere.

In un’intervista di questo fine settimana, Jens Spahn ha affermato che è necessario un dibattito su uno scudo nucleare europeo indipendente, ma che questo sarà possibile solo sotto la guida tedesca. Secondo Spahn, coloro che non sono in grado di dissuadere con la forza nucleare diventano i giocattoli della politica mondiale! Allo stesso tempo, si è espresso a favore della partecipazione tedesca all’arsenale nucleare francese e britannico, perché “l’aggressione russa è una minaccia completamente nuova !”.

Le critiche volano soprattutto dal partner socialdemocratico della coalizione, mentre la sinistra parla di “megalomania” e l’AfD guarda con favore al programma nucleare tedesco. Alcuni critici accusano l’ex ministro della Sanità di voler distogliere l’attenzione dai suoi problemi di politica interna affrontando il tema delle armi nucleari: attualmente è criticato per aver acquistato maschere protettive a prezzi eccessivi durante la pandemia di Covid-19.

Interessi americani

Ma chi conosce il funzionamento dell’Unione (CDU/CSU) sa che non si tratta di una tattica diversiva. Tanto più che Friedrich Merz si era già espresso in tal senso a febbraio, due giorni dopo le elezioni federali. Ancora provato dalle aspre critiche mosse dal Segretario di Stato americano JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, Merz aveva allora chiesto “il graduale rafforzamento dell’Europa per raggiungere l’indipendenza dagli Stati Uniti“. aprendo il dibattito su uno scudo nucleare comune. Questa dichiarazione ha persino fatto guadagnare a Merz la reputazione di reincarnazione tedesca di Charles de Gaulle, a cui nessuno crede seriamente dopo la profonda reverenza del Cancelliere tedesco per la Casa Bianca. A maggio, Friedrich Merz parlava solo di voler discutere con le potenze nucleari Francia e Gran Bretagna di un deterrente comune per integrare lo scudo nucleare statunitense.

Si potrebbe giudicare frettolosamente Friedrich Merz come volubile, ma è vero il contrario. Più si osserva l’ex lobbista di BlackRock, più diventa chiaro che egli rappresenta essenzialmente gli interessi americani in Europa. Dopo il vertice della NATO della scorsa settimana, è chiaro che il cancelliere tedesco deve mettere alle strette i partner europei della NATO, in particolare le due potenze nucleari Francia e Gran Bretagna.

A differenza del suo predecessore, il socialdemocratico Olaf Scholz, il conservatore Friedrich Merz sta quindi inviando segnali positivi a Parigi e Londra. Ricordate: due anni fa, Olaf Scholz lasciò ostentatamente la sala quando Emmanuel Macron propose ai tedeschi un dialogo strategico sulle questioni nucleari alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

E con l’arrivo di Friedrich Merz come Cancelliere, si moltiplicano i segnali che anche il popolo tedesco deve essere gradualmente preparato a questo tema: secondo un recente sondaggio, il 64% dei tedeschi sarebbe favorevole a uno scudo nucleare europeo, con punteggi particolarmente alti tra gli elettori del partito del Cancelliere e dei Verdi. Inoltre, sono sempre più numerose le analisi e i commenti che trattano la questione dell’armamento nucleare della Germania.

Un gioco rischioso

Tuttavia, l’argomento è estremamente delicato in Germania. In quanto firmataria del Trattato di non proliferazione, la Germania è obbligata dal diritto internazionale a non sviluppare armi nucleari proprie. Si è inoltre impegnata a rinunciare alle armi nucleari nel Trattato 2+4 del 1990. Tuttavia, le armi nucleari dell’alleato transatlantico sono conservate in depositi speciali, come la base aerea di Büchel nell’Eifel, che ospita circa 20 bombe B61 ad uso dell’esercito tedesco. Inoltre, in quanto parte della NATO, la Germania partecipa alla condivisione nucleare, il che significa che gli aerei tedeschi sono addestrati a utilizzare le armi nucleari americane.

Friedrich Merz è in carica da poco tempo e ha già provocato forti irritazioni in diverse occasioni: in primo luogo, ancor prima di essere eletto Cancelliere, ha allentato il freno al debito con una mossa molto discutibile, permettendo alla Germania di accollarsi circa 900 miliardi di debito aggiuntivo. In secondo luogo, vuole fare della Germania il allievo modello della NATO e punta a un obiettivo di spesa militare del 5% entro pochi anni. Inoltre, sembra che ora voglia mettere le potenze nucleari Francia e Gran Bretagna “sotto il comando tedesco”.

Non si sottolineerà mai abbastanza che la politica estera del Cancelliere Friedrich Merz sta danneggiando notevolmente il suo Paese. Non si farà amici in Europa. Dividerà il popolo tedesco. Senza contare che rovinerà completamente le relazioni diplomatiche con la Russia.

Traiamo le giuste lezioni per la Francia dal disastroso vertice NATO dell’Aia

Edouard Husson di Edouard Husson

 27 giugno 2025

in Filo conduttore del nomeLinee rette HussonA

Tempo di lettura: 8 minuti

A A

 4

Tirons les bonnes leçons pour la France du désastreux sommet de l’OTAN à La Haye

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal punto di vista degli interessi francesi, il vertice NATO dell’Aia è un disastro. Innanzitutto, bisogna capire che strutture come la NATO e l’Unione Europea non possono che portare alla capitolazione dei leader francesi che le frequentano. In secondo luogo, va notato che, a prescindere dalle rodomontate dei vari partiti, l’Unione Europea finisce sempre per sottomettersi al Presidente americano al potere. Da queste osservazioni è possibile trarre degli insegnamenti per la Francia, per consentirle di ritrovare la propria indipendenza, la capacità di difendere i propri interessi e l’influenza sugli affari mondiali.

Vorrei tornare al vertice dell’Aia. Ieri ho fatto notare che la parola Europa non compare nel comunicato finale. L’Eliseo si è lasciato sfuggire che solo la Francia aveva cercato di imporre la parola….Sarebbe stato meglio non dire nulla, tanto questo sottolinea l’impotenza dei nostri attuali leader – di fatto guidati.

Traiamo alcune conclusioni – e risoluzioni – da questo disastro.

Perché la sottomissione dei leader francesi è inevitabile nelle strutture sovranazionali

La prima osservazione è implacabile. I leader francesi finiscono per sottomettersi completamente a una struttura come la NATO o l’Unione Europea.

In effetti, è facile capire perché, visto il modo in cui operano le nostre élite. Quando Charles Maurras disse, maliziosamente, ” La Repubblica è la Corte senza il Re “, aveva colto uno dei problemi fondamentali delle élite dopo la Rivoluzione francese. La Rivoluzione ha ucciso il re, ma non la società di corte, con tutti i suoi mimetismi.

Chateaubriand riferisce, nei Mémoires d’Outre-Tombe, che alla vigilia della Rivoluzione era chic essere ” inglesi a corte, americani in città e prussiani nell’esercito “. È facile capire i meccanismi che vengono messi in atto in Francia quando non c’è più un re o un imperatore o un presidente forte come Charles de Gaulle a dettare la linea. La società di corte che è la classe dirigente francese cerca altrove un re. Vale anche la pena di notare che, anche se imitare gli inglesi è un po’ fuori moda, la nostra classe dirigente continua a pensare che Germania e Stati Uniti siano quelli da seguire.

Per molto tempo c’è stato il “modello tedesco”. Tutto ciò che facevano i tedeschi era necessariamente migliore di ciò che facevano i francesi e il risultato è stato che siamo stati bloccati in una struttura europea modellata sulle istituzioni della Repubblica Federale Tedesca. La Francia era destinata ad essere solo un “Land” nella nuova entità federale europea.

Negli ultimi dieci anni, nell’Unione Europea è stato di moda attaccare Donald Trump. I leader francesi hanno seguito l’esempio. Ora l’Unione Europea si sta sottomettendo a Trump al punto da abdicare a qualsiasi volontà propria. Non stiamo nemmeno più facendo finta. Scommettiamo che Macron & Co. alla fine si adegueranno.

L’importante è capire che il mimetismo permanente che caratterizza la società di corte è ciò che condanna i nostri leader a essere semplici seguaci non appena abbandonano la richiesta di sovranità che caratterizza la nostra storia.

La sottomissione dell’UE a Trump e agli Stati Uniti

Tutti hanno promesso a papà: tutti hanno un salvadanaio, un maialino con un elmetto chiodato, e tutti ci metteranno i loro piccoli risparmi. Non facciamo più nemmeno finta di credere in una “difesa europea”. Questo è essenziale da cogliere se consideriamo la Germania e le sue dichiarazioni. Friedrich Merz vuole dotare la Germania del “primo esercito d’Europa”. Ma, come vi ha spiegato Ulrike Reisner qualche giorno fa, alla Casa Bianca, ” Fritz ” ha promesso la sua fedeltà.

Possiamo ben immaginare che la politica di Fritz diventi pericolosa, dal punto di vista francese, perché sconvolge l’equilibrio europeo. Tuttavia, tutto dipenderà dalla volontà del Presidente americano. Un Obama o un Biden lascerebbero campo libero a Fritz. Un Trump lo controllerebbe.

Il tema, tuttavia, ci porta oltre. La Francia deve affrontare i reali rapporti di forza. E volgerli a proprio vantaggio.

Alcune differenze tra gli Stati Uniti di Trump e l’Unione Europea

Nell’Occidente indebolito, l’Unione Europea è sia uno dei rifugi del globalismo sia una struttura che serve a soffocare la voce dei popoli. È una struttura che crede solo nella forza. Hanno sostenuto la guerra contro la Russia perché convinti, per arroganza e mancanza di cultura, che la Russia fosse debole. Ora che Donald Trump minaccia di lasciare gli europei al loro destino di fronte all’orso russo, corriamo da papà: “Non lasciarci soli!

L’Unione Europea è anche un organismo in cui si intende utilizzare l’1,5% destinato alla sicurezza (del 5% promesso a papà) per controllare la popolazione. È anche un luogo dove non solo vengono approvate leggi che distruggono la libertà, ma anche le cosiddette leggi sociali che equivalgono a una sorta di nazismo soft (vedi l’eutanasia ribattezzata “fine vita”). Infine, questo è un continente in cui i cittadini hanno le maggiori difficoltà a ottenere candidati politici che si presentino alle elezioni per difendere i loro interessi.

D’altra parte, gli Stati Uniti di Trump hanno molti difetti, ma negli ultimi dieci anni il Paese ha dimostrato una vera vitalità politica: eleggendo due volte Trump; facendo pendere la Corte Suprema dalla parte dei conservatori; mostrando una resistenza alle costrizioni covidiste che non ha equivalenti nelle società euro-mediterranee, ecc….

Posso vedere i difetti: Trump è sia il candidato del popolo che di una parte dell’oligarchia post-globalista. Il suo piano, con l’annessione della Groenlandia, del Canada e del Canale di Panama, almeno teoricamente, è un piano per un piccolo impero americano che si ritiene più capace di difendere gli interessi americani rispetto al globalismo su tutti i fronti. E poi c’è l’indifferenza di Trump nei confronti dei palestinesi massacrati a Gaza, il modo in cui sta portando avanti gli interessi delle aziende tecnologiche che si sono schierate dietro di lui, come Palantir, con l’instaurazione del capitalismo della sorveglianza ecc….

Sì, ma guardate come Trump ha bilanciato la sua posizione sulla guerra in Iran, cogliendo tutti di sorpresa con attacchi troppo ovvi per essere seri. Il Presidente americano ha trovato una linea di frattura tra i suoi sostenitori più favorevoli a Netanyahu e la sua base MAGA. La protesta all’interno del partito repubblicano è stata troppo forte perché lui potesse ignorarla e abbandonare le sue promesse di pace. Nessuno conosce l’esito del cessate il fuoco. Ma va notato che, a differenza dell’UE, gli Stati Uniti non sono più bloccati in una politica senza alternative.

Cosa deve fare una Francia che si prende in mano?

Mi sembra quindi che ci siano tre conclusioni e raccomandazioni per il nostro Paese.

Conosco bene le obiezioni di alcuni lettori, che dicono: purtroppo non c’è nessuno che possa attuare la politica che lei raccomanda. Io propongo di invertire i fattori e di diffondere una mentalità che dimostri che esistono politiche alternative. Le nostre idee devono diventare mainstream. Come nel caso del trumpismo – che è stato preceduto dal lungo lavoro di base del Tea Party – quando arriverà il momento, un membro dell’élite francese lo coglierà. Ma perché ciò accada, la battaglia delle idee deve essere vinta.

A mio avviso, ecco cosa dovrebbe fare un governo francese degno di questo nome dopo il vertice dell’Aia:

+ Prima di tutto, dobbiamo recuperare con urgenza la nostra indipendenza. L’ho ripetuto spesso ultimamente: non dobbiamo essere sovranisti, ma indipendenti. La Francia deve rinnovare il suo legame con il generale de Gaulle uscendo dal comando integrato della NATO, ad esempio cogliendo l’opportunità di una crisi con gli Stati Uniti sulla Groenlandia. E per cominciare deve prepararsi a un’uscita parziale dall’Unione Europea.

+ Semplicemente, la Francia deve dare priorità alle minacce che deve affrontare. La minaccia più grande viene dall’Unione Europea. È l’UE che le impedisce di dispiegare il suo potenziale nucleare civile; sono i meccanismi dell’UE che hanno permesso ai nostri leader, per convenienza, di bloccarci in un debito enorme; l’UE sta contribuendo in modo determinante alla mancata risoluzione del conflitto in Ucraina; l’UE ha sostenuto il genocidio a Gaza ecc….

È urgente mettere in atto un piano di ritiro, a partire da un ritiro parziale, dall’Unione Europea. A partire dalla denuncia delle direttive di politica energetica e dei meccanismi del mercato elettrico dell’entità.

Questo è uno dei principali progetti che Le Courrier avvierà: costruire un piano realistico di uscita graduale dall’Unione Europea. La valutazione dettagliata detterà il giusto equilibrio.

+ D’altra parte, a condizione che la Francia si comporti come uno Stato sovrano, gli Stati Uniti, nella loro ritirata geopolitica sul continente americano, rappresentano per noi una minaccia minore rispetto all’UE. Nel complesso gioco geopolitico che hanno intrapreso, potrebbero persino aver bisogno del nostro sostegno su questioni specifiche.

In effetti, l’idea di base mi sembra abbastanza semplice: finché recuperiamo la nostra indipendenza, è possibile dialogare e guadagnarsi il rispetto della democrazia sovrana che gli Stati Uniti restano, nonostante tutti i loro difetti. D’altro canto, dobbiamo allentare, laddove necessario, la morsa dell’UE, tanto che per la Francia è una macchina per soffocare i nostri cittadini ma, fattore aggravante nel nostro caso, incoraggia i nostri leader a sottrarsi alle loro responsabilità.

Come vedete, ci aspetta un grande programma di lavoro per definire i contorni di una nuova politica di indipendenza francese!

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Jiang Xiaojuan sulla strategia economica cinese: La prossima fase della riforma e le relazioni con gli Stati Uniti_di Fred Gao

Jiang Xiaojuan sulla strategia economica cinese: La prossima fase della riforma e le relazioni con gli Stati Uniti

L’ex vicesegretario generale del Consiglio di Stato cinese sui sistemi di uscita dal mercato, l'”involuzione” e la gestione della concorrenza globale

Fred Gao's avatar

Fred Gao

24 giugno 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Salve, lettori, nella puntata di oggi vi propongo l’ultimo discorso diJiang Xiaojuan(江小涓), un’illustre studiosa e funzionaria la cui doppia prospettiva rende le sue intuizioni particolarmente preziose. In quanto economista di fama e politico esperto, incarna la rara combinazione di ricerca accademica ed esperienza pratica di governance.

Tra il 2011 e il 2018, Jiang ha ricoperto il ruolo di vicesegretario generale del Consiglio di Stato cinese, una delle posizioni più alte nella definizione delle politiche cinesi. In questo ruolo, ha partecipato direttamente alla formulazione e all’attuazione delle principali politiche economiche. Prima di lavorare per il governo, si è affermata come una voce accademica di spicco nel campo dell’economia industriale e della politica di sviluppo presso l’Accademia cinese delle scienze sociali.

Jiang Xiaojuan

Dopo aver lasciato il Consiglio di Stato nel 2018, è tornata al mondo accademico come decano della Scuola di politiche pubbliche e management dell’Università Tsinghua, carica che ha ricoperto fino al 2022.

Il 21 giugno ha tenuto un discorso al Forum di metà anno delForum sulla macroeconomia cinese 2025Durante il discorso, Jiang ha delineato tre priorità fondamentali: fare ogni sforzo per mantenere lo slancio verso l’alto dell’economia, rafforzare lo slancio endogeno attraverso l’avanzamento delle riforme e l’apertura e ampliare le politiche di apertura della Cina. Ha sottolineato in particolare l’importanza di misure di riforma fondamentali, tra cui il miglioramento dei meccanismi di fallimento delle imprese e dei sistemi di uscita dal mercato per affrontare la concorrenza “involutiva”. Per quanto riguarda le relazioni economiche tra Cina e Stati Uniti, ha sostenuto che esiste ancora un notevole spazio negoziale nonostante le attuali tensioni, osservando che la diversificazione commerciale della Cina ha ridotto la dipendenza dal mercato statunitense, mentre la globalizzazione continua a progredire, in particolare sotto la spinta della digitalizzazione.

Ecco alcune parti interessanti che ritengo necessario evidenziare:

Sull’uso della ricerca testuale negli studi di politica cinese

我到了清华后,发现公共管理学院有一个文本研究的特点,就要看政府政策中哪句话说得多,就觉得政府重视这件事情。我刚去特别接受不了,我说了多少遍做不到所以不断地说,不见得就是重视。

Dopo essere entrato alla Tsinghua, ho scoperto che la Scuola di Politica e Gestione Pubblica ha una caratteristica di ricerca testuale. Poiché la scuola studia le politiche governative, i ricercatori esaminano quali frasi appaiono frequentemente nelle politiche governative, ritenendo che la frequenza indichi le priorità del governo. Inizialmente, non potevo accettare questo approccio, pensando cheRipetere qualcosa più volte perché è difficile da raggiungere non indica necessariamente una priorità.

Per quanto riguarda la causa della sovracompensazione:

Meccanismi di mercato incompleti impediscono la sopravvivenza del più adatto. Da tempo ci concentriamo molto sull’incoraggiamento dell’ingresso nel mercato, mentre mancano adeguati meccanismi di uscita. Quando un’impresa subisce perdite, poi due imprese, poi l’intero settore subisce perdite, molti esperti sostengono che le economie di mercato hanno naturalmente un eccesso di offerta. Tuttavia, quando l’eccesso di offerta raggiunge il punto in cui intere industrie subiscono perdite ma non possono ancora uscire, ci devono essere problemi di progettazione istituzionale.

Sulla concorrenza con gli Stati Uniti

Quando le multinazionali vengono in Cina, vedono un mercato così grande con industrie, componenti e catene di lavorazione eccellenti che non riescono a sopportare di andarsene. Dicono ai nostri leader che la Cina è molto importante e che sicuramente manterranno relazioni amichevoli con noi. Tornando all’America, dicono al Congresso che la Cina deve essere contenuta, altrimenti non ci sarà spazio per la concorrenza. Gli esempi sono troppi e non lo nascondono. Attualmente, le grandi potenze mondiali non hanno cospirazioni: tutto è sul tavolo, e tutti vedono molto chiaramente. Questa è la logica di base dell’intensificazione della competizione, non direttamente legata a chi è al potere o fuori dal potere. È solo che alcune persone agiscono senza metodo – questo è l’unico modo per descriverlo – non sanno come agire correttamente. Non l’hanno ideato loro stessi; è causato da cambiamenti fondamentali.

Di seguito il testo completo. Non esitate a condividere e a mettere “mi piace” se pensate che questo articolo sia utile.

Inside China è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, prendete in considerazione la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.Sottoscrizione

Di seguito il testo integrale:


Intensificare gli sforzi politici, rafforzare il dinamismo endogeno e puntare a una crescita costante che unisca qualità e quantità

I. Fare tutto il possibile per mantenere lo slancio verso l’alto dell’economia

Di solito consideriamo le riforme come una forza trainante dell’economia a lungo termine, ma ora queste politiche sono estremamente importanti nel breve periodo. Non mi soffermerò sul primo punto, poiché le politiche macroeconomiche sono già state annunciate. L’attenzione è rivolta soprattutto ai dati emersi a maggio, che appaiono piuttosto buoni. La colonna più a destra mostra principalmente i dati del primo trimestre, anche se sono disponibili anche alcuni dati da gennaio a maggio. Le vendite al dettaglio rimangono piuttosto forti, ma gli investimenti in beni fissi e alcuni dei principali indicatori immobiliari appaiono mediocri. L’andamento delle esportazioni quest’anno è stato relativamente buono. Le questioni di consumo sociale che ci preoccupano mostrano alcuni progressi, mentre altri indicatori sono generalmente stabili.

Per quanto riguarda l’impiego (politico) delriunione del Politburo del 25 aprilePermettetemi di condividere brevemente le mie osservazioni. Ci sono molti elementi nuovi. Le sezioni rosse del grafico rappresentano politiche di ampio respiro che influenzano ogni livello della macroeconomia: investimenti, consumi ed esportazioni. Il blu rappresenta le politiche legate ai consumi e il viola quelle legate agli investimenti. Il mix di politiche è relativamente equilibrato.

PS: I punti in rosso includono

Coordinare il lavoro economico interno e le lotte economiche e commerciali internazionali …… Sforzarsi di stabilizzare l’occupazione, le imprese, i mercati e le aspettative… Creare nuovi strumenti di politica monetaria strutturale e creare nuovi tipi di strumenti finanziari orientati alle politiche …..È necessario adottare molteplici misure per aiutare le imprese in difficoltà.Rafforzare il sostegno ai finanziamenti …… Accelerare la soluzione del problema degli enti locali inadempienti nei pagamenti alle imprese …..Aumentare la percentuale del rimborso per la stabilizzazione dei posti di lavoro del fondo di assicurazione contro la disoccupazione per le imprese più colpite dalle tariffe ….Dobbiamo continuare a migliorare gli strumenti politici per stabilizzare l’occupazione e l’economia, introdurre le politiche consolidate il prima possibile e lanciare tempestivamente politiche di riserva incrementali in base ai cambiamenti della situazione.

Coordinare l’attività economica interna e le lotte commerciali internazionali… concentrarsi sulla stabilizzazione dell’occupazione, delle imprese, dei mercati e delle aspettative… creare nuovi strumenti di politica monetaria strutturale, creare nuovi strumenti finanziari orientati alle politiche… adottare molteplici misure per assistere le imprese in difficoltà. Rafforzare il sostegno finanziario… accelerare la risoluzione degli arretrati di pagamento delle amministrazioni locali alle imprese… per le imprese significativamente colpite dalle tariffe, aumentare la percentuale dei rimborsi per la stabilizzazione dei posti di lavoro del fondo di assicurazione contro la disoccupazione… migliorare continuamente lo strumentario di politiche per la stabilizzazione dell’occupazione e dell’economia, attuare tempestivamente le politiche stabilite per ottenere risultati immediati e lanciare prontamente politiche di riserva incrementali in risposta alle mutate circostanze.

Il blu comprende:

扩大消费….尽快清理消费领域限制性措施,设立服务消费与养老再贷款

Espandere i consumi… eliminare tempestivamente le misure restrittive nel settore dei consumi, creare strutture per il consumo di servizi e per il ri-prestito di assistenza agli anziani.

La porpora comprende:

支持科技创新….稳定外贸….培育壮大新质生产力,打造一批新兴支柱产业。持续用力推进关键核心技术攻关,创新推出债券市场的 “科技板”,加快实施 “人工智能+”行动。

Sostenere l’innovazione tecnologica… stabilizzare il commercio estero… coltivare e rafforzare nuove forze produttive di qualità, sviluppare una serie di industrie pilastro emergenti. Continuare ad adoperarsi per far progredire i progressi nelle tecnologie chiave, lanciare in modo innovativo un “consiglio tecnologico” nel mercato obbligazionario, accelerare l’attuazione delle iniziative “AI+”.

Prendiamo ad esempio il consumo. Ne abbiamo parlato ampiamente, ma di fronte a tante nuove tecnologie, in particolare la tecnologia AI,prima di DeepSeek la competizione era solo tecnologica e non si traduceva in un aggiornamento industriale completo. Da allora, tuttavia, le applicazioni industriali sono diventate di routine. In precedenza, solo alcune grandi istituzioni finanziarie avevano il capitale e le capacità tecniche per sviluppare modelli di grandi dimensioni in modo indipendente, creando barriere relativamente alte.

Il vantaggio di DeepSeek consiste nel non richiedere formazione secondaria o basi di conoscenza esterne, offrendo un’implementazione flessibile in grado di adattarsi rapidamente alle varie esigenze del settore. È diventato uno strumento di aggiornamento industriale implementabile con un ampio potenziale di penetrazione. DeepSeek ha abbassato le barriere applicative dell’IA, offrendo un percorso di aggiornamento efficiente per tutti i settori industriali. Non sfruttare questa finestra tecnologica a causa di investimenti insufficienti potrebbe portare a uno svantaggio competitivo.

Per questo motivo, nel quadro del “4.25”, abbiamo adottato misure complete per la politica macroeconomica, i consumi e gli investimenti, utilizzando tutte le misure politiche disponibili in un approccio multiplo.

Ciò che attira l’attenzione va al di là del “4,25”: le Due Sessioni di quest’anno e la Conferenza di lavoro sull’economia centrale dell’anno scorso hanno enfatizzato l’orientamento della politica macroeconomica verso le persone, che viene interpretato come un orientamento ai consumi. Tuttavia, ciò non è necessariamente del tutto esatto. Ad esempio, “Investire nelle persone” rappresenta un concetto che coordina investimenti e consumi. Il mercato immobiliare ha acquisito una notevole flessibilità politica nella gestione delle scorte e delle nuove forniture, dando alle amministrazioni comunali una maggiore autonomia sulle entità di acquisto, sui prezzi e sull’utilizzo. In passato abbiamo limitato la costruzione di nuove ville, ma ora abbiamo cambiato i criteri in “abitazioni sicure, confortevoli, verdi e di qualità intelligente”. Finché c’è domanda di mercato – e in effetti le proprietà di fascia più alta sono state vendute meglio ovunque l’anno scorso – questo rappresenta un adeguamento politico molto completo.

Confrontando i tre anni di conferenze di lavoro economico dalla fine della pandemia COVID-19 alla fine del 2022, quali cambiamenti notiamo?

In primo luogo, il cambiamento dell’enfasi sulla qualità e sulla quantità.Quando parliamo di sviluppo di alta qualità e continuiamo a usare questo termine, la gente potrebbe pensare che lo sviluppo di alta qualità riguardi solo la qualità. “Promuovere un effettivo miglioramento della qualità e una ragionevole crescita quantitativa dell’economia” (推动经济实现质的有效提升和量的合理增长) – questa era l’esatta formulazione della Conferenza sul lavoro economico del 2022. Nel 2023 si è parlato di “concentrarsi sulla costruzione economica come compito centrale e sullo sviluppo di alta qualità come obiettivo primario” (聚焦经济建设这一种新工作和高质量发展这一首要任务), combinando questi due elementi, il che rappresenta ancora un segnale importante. La recente formulazione afferma che: “Il miglioramento della qualità e una ragionevole crescita quantitativa devono essere unificati nell’intero processo di sviluppo di alta qualità”.” (要把质的有效提升和量的合理增长统一于高质量发展的全过程) Anni fa, quando abbiamo posto l’accento sulla qualità, abbiamo detto che sia la qualità che la quantità dovrebbero guidare i tassi di crescita verso l’alto.

In secondo luogo, massimizzare il potenziale dei “tre motori”. Dall’anno scorso ho sempre sostenuto che questo rappresenta la vera intenzione politica del governo centrale. In precedenza, abbiamo enfatizzato l’espansione della domanda interna e dato priorità alla ripresa e all’espansione dei consumi. Durante la pandemia, i nostri consumi erano particolarmente fiacchi, quindi questa enfasi era corretta. Tuttavia, negli ultimi anni, abbiamo affrontato entrambi gli aspetti: “Concentrandoci sull’espansione della domanda interna, dobbiamo stimolare i consumi con potenziale ed espandere gli investimenti vantaggiosi per formare un circolo virtuoso di promozione reciproca tra consumi e investimenti”.”(着力扩大国内需求,要激发l能的消费,扩大有e益的投资,形成消费和投资相会促进的良性循环。) Non si può investire in modo sconsiderato – deve essere vantaggioso. Quest’anno: “Incrementare vigorosamente i consumi, migliorare l’efficienza degli investimenti ed espandere in modo completo la domanda interna”(大力提振消费、提高投资H益,全方位扩大国内需求) Dobbiamo comprendere appieno i requisiti politici del governo centrale. ATutte le politiche devono essere al servizio della crescita.L’approccio della combinazione di politiche è stato discusso per diversi anni.

Si guarda in modo molto diretto alla posizione elevata della crescita economica nella politica centrale. Dopo essere entrato alla Tsinghua, ho scoperto che la Scuola di Politica e Gestione Pubblica ha una caratteristica di ricerca testuale. Poiché la scuola studia le politiche governative, i ricercatori esaminano quali frasi appaiono frequentemente nelle politiche governative, ritenendo che la frequenza indichi le priorità del governo.Inizialmente non potevo accettare questo approccio, pensando che ripetere più volte qualcosa perché è difficile da ottenere non indica necessariamente una priorità.In seguito, ho scoperto che questo approccio ha dei meriti. Il lato sinistro del grafico mostra il Rapporto sul lavoro governativo del 2019. Esaminano la frequenza delle parole e l’importanza posizionale nei rapporti sul lavoro del governo, combinandole con altri tre indicatori per creare quella che chiamiamo una “nuvola di parole”: le menzioni frequenti indicano l’importanza. Nel 2019, i termini chiave sono stati “sviluppo di alta qualità”, “entità di mercato” e “piccole e micro imprese”. Nel Rapporto sul lavoro del governo del 2025: “crescita economica” e “crescita di qualità”. In effetti, “qualità” e “velocità” sono diventati obiettivi di primo livello con lo stesso peso. Si tratta di un metodo comunemente utilizzato dai ricercatori di politiche e, prendendolo leggermente in prestito, possiamo vedere che nuovi obiettivi vengono effettivamente enfatizzati.

La stabilizzazione e la ripresa economica complessiva rimangono promettenti. Visti gli attuali significativi cambiamenti nel contesto esterno e internazionale, possiamo ancora aspettarci una tendenza alla stabilità e al miglioramento. Per la seconda metà di quest’anno possiamo prevedere uno slancio verso una crescita stabile a medio termine.

II. Rafforzare lo slancio endogeno: Promuovere le riforme e l’apertura

Se la crescita a medio e lungo termine richiede uno slancio endogeno, anche la crescita a breve termine ne ha bisogno. Esaminiamo quali misure sono particolarmente urgenti e consideriamo brevemente le questioni relative all’apertura.

In primo luogo, le misure di riforma epocale devono essere attuate in modo efficace. Questo è un chiaro requisito centrale. Alcuni interventi del Terzo Plenum, della Conferenza sul lavoro economico dello scorso anno e delle riunioni del Politburo di quest’anno sottolineano alcune riforme. Cosa significano realmente? La riforma delle imprese statali, le SOE sono una caratteristica distintiva del sistema cinese, ma quest’anno abbiamo discusso le “linee guida per l’assetto delle SOE e l’adeguamento strutturale”, che rappresentano un requisito piuttosto importante. Nel 1999, durante il Quarto Plenum del 15° Comitato Centrale, abbiamo detto che l’economia statale avrebbe dovuto avanzare in alcuni settori e ritirarsi da altri, identificando quattro settori. “Ritirarsi” significava ritirarsi dai settori economici generali: questo era nel documento centrale. Nonostante le varie oscillazioni e discussioni che si sono susseguite da allora, il Terzo Plenum del 20° Comitato Centrale ha nuovamente specificato in quali settori avanzare, senza menzionare il ritiro ma indicando chiaramente l’avanzamento: promuovere la concentrazione del capitale statale in industrie importanti e settori chiave legati alla sicurezza nazionale e alla linea di vita economica nazionale, nei servizi pubblici, nelle capacità di emergenza e nei settori del benessere pubblico legati al benessere nazionale e al sostentamento della popolazione, e nelle industrie emergenti strategiche e lungimiranti.

Si tratta essenzialmente di settori in cui le imprese private non sono disposte o non sono in grado di ottenere buoni risultati, o semplicemente non vogliono impegnarsi.L’implicazione è chiara: realizzare le missioni strategiche – non è necessariamente meglio essere più grandi o fare di più. Questa è una misura di riforma molto importante.

Inside China è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.Abbonati

Dobbiamo accelerare la creazione di regole e sistemi fondamentali. Il Terzo Plenum ha menzionato il miglioramento dei sistemi di bancarotta aziendale, che personalmente colloco in una posizione particolarmente elevata all’interno dell’agenda di riforme del Terzo Plenum. Per molti anni la concorrenza di mercato, le riforme di “snellimento dell’amministrazione e di delega del potere” e la liberalizzazione dell’ambiente di mercato hanno mirato a ridurre al minimo le barriere all’ingresso: da tre mesi a un mese, da una settimana a un giorno, fino all’approvazione immediata. Vorremmo che chiunque voglia entrare in un mercato potesse farlo immediatamente, rendendo i canali di ingresso estremamente fluidi e senza intoppi.

In generale, con ampi punti di ingresso e un ampio sostegno alle imprese partecipanti, il mercato dovrebbe garantire la sopravvivenza del più adatto. Tuttavia, il meccanismo di uscita del “più adatto” è particolarmente limitato, non perché sia vietato, ma perché gli accordi specifici sono estremamente difficili. Le uscite individuali richiedono uno sforzo enorme perché non esistono procedure specifiche per il rimborso del debito, la retribuzione dei dipendenti o la gestione delle banche. Senza regolamenti specifici, ogni caso deve essere gestito individualmente. Pertanto, gli scarsi meccanismi di uscita rappresentano una carenza istituzionale fondamentale alla base delle nostre discussioni sulla sovraccapacità e sull'”involuzione” nel corso degli anni.

Pertanto, l’enfasi posta dal Terzo Plenum sul miglioramento dei meccanismi di bancarotta societaria, sull’esplorazione dei sistemi di bancarotta personale, sull’avanzamento delle riforme di supporto per la cancellazione delle imprese e sul perfezionamento dei sistemi di uscita dalle imprese rappresentano accordi istituzionali particolarmente importanti. Quando l’economia si sposta verso la concorrenza azionaria, l’efficienza complessiva deve essere migliorata attraverso la riorganizzazione dei fattori (ottimizzando l’allocazione di risorse, tecnologia, capacità, ecc.), ma ciò richiede l’eliminazione delle imprese inefficienti per liberare quote di mercato. Senza meccanismi di eliminazione, le imprese avvantaggiate non possono ottenere risorse e spazi di mercato sufficienti, ostacolando l’aggiornamento industriale e il miglioramento dell’efficienza. Si tratta di una questione particolarmente importante dal punto di vista istituzionale e di grande rilevanza.

Il Segretario Generale ha sottolineato che l’economia privata è particolarmente importante. Dopo il simposio sulle imprese private “2.27”, le imprese private hanno ritenuto che le informazioni su tutti gli aspetti fossero particolarmente accurate: ciò che possono fare, ciò che vogliono fare, le aspettative a lungo termine e la risoluzione dei problemi persistenti hanno mostrato miglioramenti fondamentali.

Promuovere lo sviluppo economico privato: le imprese private si preoccupano soprattutto di questi aspetti:.

Primo, la concorrenza leale. Dal Quarto Plenum del 16° Comitato Centrale, abbiamo enfatizzato 16 caratteri: “accesso equo, pari concorrenza, pari protezione” (公平准入、平等竞争、同等保护)- accesso equo al mercato, pari concorrenza e pari protezione legale. Tuttavia, nella pratica esistono ancora alcuni problemi. Di recente abbiamo ribadito le questioni relative alla concorrenza leale, compresi i punti di particolare interesse per le imprese. Uno di questi è un grande progetto di investimento nazionale. Data l’alta percentuale di investimenti nazionali, escludere le imprese private sarebbe ovviamente ingiusto. In particolare, sottolineiamo i grandi progetti tecnologici, che comportano ingenti finanziamenti, e il fatto che le imprese private non siano in grado di accedere a queste opportunità è altrettanto ingiusto. Le misure attuali riguardano i problemi che le imprese segnalano come particolarmente importanti.

In secondo luogo, gli arretrati di pagamento. Se ne è parlato ampiamente, quindi non mi dilungherò. Dopo tutto il tira e molla, le principali entità che soffrono di arretrati sono le imprese private.

Per quanto riguarda la concorrenza “involutiva”, si tratta in definitiva di regolare il comportamento delle amministrazioni locali e delle imprese. La cosiddetta concorrenza “involutiva” significa che le imprese competono abbassando i prezzi al margine di sopravvivenza. I prezzi bassi influiscono sull’IPP (Indice dei prezzi alla produzione). L’andamento dell’IPP di gennaio-maggio non è stato particolarmente positivo: non c’è scelta, perché le imprese rischiano di morire senza una riduzione dei prezzi. Sperano di superare gli altri e di sopravvivere a se stesse, rendendo la concorrenza sui prezzi particolarmente difficile da evitare nelle attuali circostanze. Prezzi bassi, scarsa performance dell’IPP, utili aziendali deboli, investimenti insufficienti, scarsa fiducia e aspettative deboli a lungo termine: tutto questo rappresenta un problema significativo con molteplici cause:

(1) La decelerazione dell’economia e la contrazione dei mercati nazionali e internazionali costringono le imprese ad affrontare una concorrenza di mercato più intensa.

(2) L’era digitale si sta sviluppando con particolare rapidità. Prima dicevamo che su 10 startup, 1-2 sarebbero sopravvissute. Ora questo rapporto non esiste più. Nel settore digitale del capitale di rischio, le aziende diventano unicorni e chiedono immediatamente la quotazione in borsa, mentre il fallimento può avvenire da un giorno all’altro. Pertanto, la rapida iterazione tecnologica dell’era digitale ha un impatto significativo sulle imprese.

(3)Meccanismi di mercato incompleti impediscono la sopravvivenza del più adatto.Da tempo ci concentriamo molto sull’incoraggiamento dell’ingresso nel mercato, mentre mancano adeguati meccanismi di uscita. Quando un’impresa subisce perdite, poi due imprese, poi l’intero settore subisce perdite, molti esperti sostengono che le economie di mercato hanno naturalmente un eccesso di offerta. Tuttavia, quando l’eccesso di offerta raggiunge il punto in cui intere industrie subiscono perdite ma non riescono a uscire, ci devono essere problemi di progettazione istituzionale.

Pertanto, anche per affrontare la concorrenza involutiva è necessario un approccio su più fronti. Questi problemi non erano imprevisti: abbiamo già visto problemi di sovraccapacità nel 2018-2019, ma poi è arrivata la pandemia, rendendo la stabilità dei posti di lavoro e dell’occupazione la priorità assoluta. Tuttavia, la persistenza a lungo termine non è praticabile. Proteggere lo stock esistente e aumentare la crescita incrementale impedisce ai mercati di svolgere il loro ruolo nella sopravvivenza del più adatto.

III. Espansione Apertura

Credo che la nostra comprensione abbia ancora qualche problema. Quali problemi stiamo incontrando nella competizione internazionale? Stiamo affrontando cambiamenti fondamentali nella competizione internazionale che non sono direttamente legati a chi è al potere o meno.Il cambiamento più importante è il passaggio dalla divisione verticale del lavoro con i Paesi sviluppati alla divisione orizzontale del lavoro.

Nella divisione verticale del lavoro, loro si occupavano della produzione di fascia alta, mentre noi della produzione di fascia media e bassa. Le industrie di entrambe le parti non erano in conflitto, creando poche contraddizioni. Entrambe le parti traevano grandi benefici dal commercio internazionale: noi producevamo abbigliamento, scarpe, giocattoli e borse, mentre loro producevano beni di consumo di alta gamma e macchinari. Le industrie si sostenevano a vicenda.

Dopo il 2012, la concorrenza industriale tra le due parti si è gradualmente intensificata.

Consideriamo Apple e Huawei. Prima delle restrizioni finali sui chip di Huawei, le spedizioni globali hanno raggiunto i 300 milioni di unità. Produciamo telefoni e abbiamo iniziato a competere nei mercati di terze parti. Sempre più prodotti manifatturieri, a partire dall’introduzione della tecnologia da parte delle multinazionali, hanno rapidamente superato i loro, perché la nostra base industriale è vasta e la nostra scala economica complessiva è grande. Oggi produciamo le pale per turbine eoliche più alte e più grandi del mondo. Per quanto riguarda le macchine da tunnel a scudo, queste grandi macchine da costruzione, metà dei tunnel e dei passaggi sotterranei del mondo sono scavati da macchine cinesi. Più produciamo, più impariamo facendo e più rafforziamo le nostre capacità.

Quando le multinazionali sono passate dalla precedente divisione verticale non planare alla concorrenza orizzontale, quali cambiamenti si sono verificati? È emersa inevitabilmente la doppia natura delle multinazionali. In precedenza abbiamo avuto conflitti con gli Stati Uniti. Prima di Trump, abbiamo avuto sei guerre commerciali con l’America e ogni volta abbiamo adottato misure con l’applicazione di sanzioni da entrambe le parti. All’epoca, le multinazionali e le aziende statunitensi erano in ansia. Prima ancora che i nostri team di negoziazione governativi facessero la loro comparsa, la Camera di Commercio Cina-America organizzò un team per fare pressione sul Congresso: “Non potete sanzionare la Cina – sanzionare la Cina significa sanzionare noi. Abbiamo bisogno di importare grandi quantità di componenti e anche di esportare”. Allora i loro interessi erano allineati. Quella situazione è passata da tempo. Ta duplice natura delle multinazionali sarà a lungo termine, perché la relazione orizzontale competitiva tra la Cina e gli altri Paesi sarà un processo a lungo termine.

Quando arrivano in Cina, vedono un mercato così grande con industrie, componenti e catene di lavorazione eccellenti che non possono sopportare di andarsene. Dicono ai nostri leader che la Cina è molto importante e che sicuramente manterranno relazioni amichevoli con noi. Tornando all’America, dicono al Congresso che la Cina deve essere contenuta, altrimenti non ci sarà spazio per la concorrenza. Gli esempi sono troppi e non lo nascondono. Attualmente, le grandi potenze mondiali non hanno cospirazioni: tutto è sul tavolo, e tutti vedono molto chiaramente. Questa è la logica di base dell’intensificazione della competizione, non direttamente legata a chi è al potere o fuori dal potere. È solo che alcune persone agiscono senza metodo – questo è l’unico modo per descriverlo – non sanno come agire correttamente. Non l’hanno ideato loro stessi; è causato da cambiamenti fondamentali.

La leadership centrale ha ripetutamente enfatizzato l’apertura ad alto livello. Non ho tempo di approfondire la questione oggi, ma dal punto di vista della costruzione della modernizzazione futura della Cina, i requisiti sfaccettati dell’apertura sono estremamente importanti. Data la competitività della Cina, possiamo ancora mantenere i vantaggi competitivi in un ambiente molto aperto.

Vorrei soffermarmi su un equivoco sociale attuale. Il professor Li Yang ha parlato prima di “frammentazione” e “stagnazione” internazionale. In realtà, questa affermazione era generalmente corretta prima del 2022, ma dopo la pandemia, tutti e quattro i principali indicatori di globalizzazione sono stati lanciati contemporaneamente. Prendiamo il commercio internazionale come esempio importante: questo mostra il commercio globale come percentuale del PIL globale. Durante i primi 40 anni della nostra riforma e apertura, la percentuale del commercio globale rispetto al PIL mondiale ha continuato a crescere, il che rappresenta l’indicatore più importante della globalizzazione. La globalizzazione si stava sviluppando vigorosamente.

Dopo la crisi finanziaria del 2008, la percentuale del commercio globale rispetto al PIL mondiale si è stabilizzata con una certa flessione. Se dobbiamo quantificare questo periodo, esso rappresenta una stagnazione o una decelerazione della globalizzazione. Durante gli anni della pandemia 2020-2021, è sceso al punto più basso degli ultimi 16 anni, mostrando di fatto un certo arretramento. A partire dal 2022, il commercio globale ha registrato una crescita molto significativa. Quanto significativa? Ha raggiunto un massimo storico mai visto prima: 61,24%. Il precedente massimo era stato il 61,05% alla fine del 2008. La percentuale del commercio globale rispetto al PIL mondiale ha raggiunto il punto più alto della storia. Come possiamo dire che la globalizzazione si sta ritirando?

I dati del 2023 non sono stati aggiornati, ma credo che si aggirino intorno al 58% e qualcosa, che è anche un punto di massimo storico. Pertanto, il commercio globale dopo la pandemia si sta riprendendo rapidamente: non si tratta solo di un miglioramento quantitativo, ma anche proporzionale. Altri indicatori importanti sono l’indice di divisione globale del lavoro delle multinazionali e la percentuale di investimenti in ricerca e sviluppo delle multinazionali all’estero. Tutti e tre gli indicatori sono in rapida ripresa. Quindi, anche se la nostra esperienza non è positiva e gli altri ci reprimono intenzionalmente in modo ingiusto, dobbiamo vedere il mondo esterno con chiarezza: si sta ancora sviluppando rapidamente.

Oltre ai fattori trainanti della globalizzazione, c’è un nuovo fattore trainante molto importante: la digitalizzazione. Il lato destro del grafico mostra le 100 multinazionali digitali più grandi del mondo. Il centro mostra il rapporto tra investimenti all’estero, dipendenti all’estero e proporzioni all’estero nei tre anni precedenti la pandemia. Durante la pandemia, questo rapporto non solo non è rallentato, ma ha addirittura accelerato.

I prodotti digitali nel cyberspazio rendono il “lontano” uguale al “vicino”: è una tecnologia intrinsecamente globale. Dopo che il nostro “Black Myth: Wukong” è stato messo online, i giocatori nazionali e stranieri hanno potuto giocarci lo stesso giorno. Non viene prodotto prima in patria e poi esportato: si tratta di un processo di globalizzazione istantaneo.

Attualmente DeepSeek ha utenti nazionali e stranieri divisi in parti uguali, con 67 Paesi che utilizzano il nostro prodotto. Pertanto, l’aumento della proporzione e il rapido sviluppo delle tecnologie digitali e intelligenti a livello globale rafforzeranno rapidamente la globalizzazione.

Relazioni economiche e commerciali Cina-USA: Esiste un notevole spazio negoziale

Credo che le relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti abbiano ancora un notevole spazio di negoziazione. Dopo aver annunciato ulteriori tariffe il 2 aprile, il 12 maggio abbiamo iniziato il primo ciclo di negoziati. Il 9 giugno abbiamo segnalato che entrambe le parti hanno uno spazio negoziale. Con “spazio” intendiamo dire che le richieste di entrambe le parti sono in qualche modo disallineate e il disallineamento crea possibilità di accordo reciproco. Gli Stati Uniti vogliono risolvere i grandi deficit commerciali, mentre noi vogliamo aprire la cooperazione tecnologica e di mercato. Guardando le foto ufficiali di entrambe le parti, come posso dire? Anche se sembra che non sia stato raggiunto un accordo, sono pieni di aspettative ottimistiche, quindi rimane un notevole spazio di negoziazione.

La quota degli Stati Uniti nel volume totale degli scambi di merci della Cina continua a diminuire.

In primo luogo, la quota delle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti è in calo. La nostra diversificazione del commercio mondiale è stata molto efficace in questi anni. La cooperazione commerciale con gli Stati Uniti sarebbe certamente migliore, data la nostra forte complementarità e la maggiore complementarità dei nostri prodotti con quelli dei Paesi in via di sviluppo. Ma anche in presenza di problemi, la posizione degli Stati Uniti non è così importante per la Cina. L’importanza del commercio statunitense nel commercio estero cinese è in calo: da circa il 15,7% nel 2000 all’attuale 11%. La quota della Cina nelle esportazioni globali era del 12,9% nel 2019 e del 14,6% nel 2024, a dimostrazione del fatto che abbiamo altre scelte di mercato.

Dobbiamo anche considerare la complessità del commercio internazionale. Le intenzioni dei governi e i processi di allocazione delle risorse del mercato non sono sempre coerenti. A volte si allineano, ad esempio quando gli Stati Uniti vogliono attaccare l’industria informatica cinese e anche le imprese vogliono farlo. Nell’audizione sull’AI dell’8 maggio, le richieste delle imprese statunitensi di AI hanno incluso la creazione di alleanze tecnologiche per contenere la Cina, il che è in linea con il pensiero del loro governo.

Tuttavia, sono spesso incoerenti. Due esempi: Il grafico di sinistra mostra la percentuale di investimenti statunitensi sugli investimenti all’estero delle imprese cinesi. Nonostante l’irragionevolezza degli Stati Uniti nei confronti della Cina e le grandi controversie tra Cina e Stati Uniti degli ultimi anni, i nostri investimenti negli Stati Uniti hanno continuato a crescere perché gli investitori cinesi continuano a considerare il mercato statunitense un mercato interessante.

Il grafico di destra mostra i luoghi di quotazione delle imprese di venture capital. Nonostante la situazione attuale, la percentuale di imprese di venture capital cinesi che si quoteranno nei mercati azionari statunitensi nel 2024 è aumentata notevolmente rispetto al passato. Naturalmente, è importante un certo consenso tra le agenzie di regolamentazione dei due Paesi. Come si vede, gli investitori statunitensi sono disposti a investire nelle startup cinesi, o le startup cinesi sono disposte a quotarsi sui mercati azionari statunitensi: c’è ancora un riconoscimento reciproco delle industrie e dello sviluppo. Non avremmo potuto immaginarlo allora. A volte i giudizi dei governi e quelli del mercato non sono del tutto coerenti.Il commercio internazionale è piuttosto complesso e i mercati svolgono ancora un ruolo particolarmente importante nell’allocazione delle risorse transfrontaliere. Questo è il nostro giudizio di base.

La doppia natura delle multinazionali: Volontà di cooperazione e pressione competitiva

Hanno sia volontà di cooperazione che pressione competitiva. Stanno chiudendo le filiali cinesi perché non possono competere con noi – la maggior parte delle multinazionali non può più competere in Cina. Competere con le nostre imprese leader è diventato difficile, ma il ritiro non è iniziato di recente. Le aziende di elettrodomestici hanno iniziato nel 2004, Nokia ha abbandonato nel 2007. Le aziende di macchinari per l’edilizia, come Caterpillar e Komatsu, si trovano in difficoltà a competere per i mercati cinesi di fascia media e persino di fascia alta. I pannelli LED hanno iniziato ad uscire nel 2009. Nel settore dell’e-commerce, Amazon è arrivata in Cina sperando di competere con il mercato cinese locale e con i marchi locali: come poteva competere? Ora porta solo prodotti cinesi all’estero. Molti settori non sono nati di recente.

Naturalmente le multinazionali non lo dicono: si limitano a riprendere i nostri discorsi sui vari problemi dell’ambiente di investimento. Più della metà se ne va perché non riesce a vincere, visto che ho studiato le multinazionali per quarant’anni e conosco troppo bene queste imprese. Ma non dicono che non possono vincere, dicono solo che se ne vanno. Naturalmente, una parte considerevole riguarda anche questioni geopolitiche internazionali.

Certamente il nostro ambiente di investimento presenta alcuni problemi. Gli ambienti di investimento internazionali, orientati al mercato e basati sulla legge, devono essere ulteriormente migliorati, ma non dobbiamo attribuire le partenze delle multinazionali interamente a noi stessi: non è così. La nostra competitività è molto più forte oggi che in passato.

La fiducia nella crescita a lungo termine della Cina esiste ancora: capacità di innovazione, vantaggi del sistema competitivo su larga scala, vantaggi del capitale umano e sviluppo dell’economia digitale. L’economia digitale rappresenta un’opportunità particolarmente importante per la Cina. La digitalizzazione e l’intelligentizzazione di cui ho parlato in precedenza rappresentano un’economia di replica, riutilizzo e riproduzione, in cui i vantaggi di mercato su larga scala sono particolarmente evidenti.

Il nostro “Nezha 2” da solo nel mercato cinese potrebbe raggiungere il quinto posto nel box office globale: questo incarna l’era digitale. In ogni caso, produrre un film d’animazione costa lo stesso sia che lo guardino 70 milioni di persone nel mondo di lingua coreana, sia che lo guardino 1,5 miliardi di persone nel mondo di lingua cinese: questa economia di scala è molto significativa.

Altre economie di scala nel settore manifatturiero significano che, anche se l’impresa automobilistica è di grandi dimensioni, deve comunque produrre le auto una per una. L’economia digitale è un’economia di replicazione, riutilizzo e riproduzione, in cui i sistemi economici su larga scala hanno particolari vantaggi. Le nostre capacità di apertura sono completamente diverse da prima.

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentitevi liberi di condividerlo.

Condividi

Abisso iraniano: gli Stati Uniti faranno il grande passo?_di Simplicius

Abisso iraniano: gli USA faranno il salto?

Simplicius19 giugno∙Anteprima
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il seguente articolo premium a pagamento è una discussione completa di tutte le possibilità per l’imminente conflitto tra Iran e Stati Uniti, comprese le mie previsioni personali su ciò che accadrà. È lungo ben oltre 5.000 parole e copre vari aspetti dello stallo, dalla capacità degli Stati Uniti – o la sua mancanza – di colpire i siti nucleari iraniani o persino di degradare la sua rete di difesa aerea, al motivo per cui la Russia e la Cina potrebbero o meno assistere l’Iran in questa undicesima ora.


Le cose si muovono con estrema rapidità sul fronte iraniano, tanto che qualsiasi analisi rischia di essere immediatamente obsoleta a causa dei nuovi sviluppi. Ciò è particolarmente vero se si considera che alcuni degli attori coinvolti – in particolare Trump – agiscono con straordinaria imprevedibilità e incoerenza.

Il trattamento che Trump sta riservando alla saga dell’Iran è stato del tutto irregolare, persino psicotico. Dalla richiesta di colloqui a improvvisi sfoghi di “SOPRAVVIVENZA” e “Evacuate Teheran ora!” è impossibile prevedere cosa dirà o farà lo squilibrato; l’unica cosa che è diventata quasi certa è che Trump è stato fatto prigioniero da una qualche forma di minaccia estremamente compromettente da parte dei suoi responsabili legati a Israele: c’è ben poco altro per spiegare il suo comportamento sconcertante e squilibrato.

C’è una cosa che lo spiega, e questo ci porta al punto principale di questo articolo. Israele si aspettava chiaramente una capitolazione molto rapida da parte dell’Iran attraverso una serie di colpi debilitanti di decapitazione che sono riusciti solo in parte. Quando ciò non è avvenuto e quando l’Iran ha iniziato a far piovere colpi di rappresaglia, il blocco guidato da Israele è andato nel panico e ha iniziato a esercitare enormi pressioni su Trump per salvare il regno “eletto”.

In parte ciò ha a che fare con il fatto che Israele non è attrezzato per un lungo conflitto interiore:

https://www.jpost.com/israel-news/defense-news/article-858121

L’articolo del Jerusalem Post sopra riportato conferma:

“Né gli Stati Uniti né gli israeliani possono continuare a stare seduti e intercettare missili tutto il giorno”, ha dichiarato Tom Karako, direttore del Missile Defense Project presso il Center for Strategic and International Studies. “Gli israeliani e i loro amici devono muoversi con tutta la fretta necessaria per fare ciò che deve essere fatto, perché non possiamo permetterci di stare seduti a giocare a rimpiattino”.

Veniamo ai punti vitali:

Israele aveva bisogno di un’operazione rapida per mettere fuori gioco l’Iran e probabilmente contava sull’entrata in guerra degli Stati Uniti. Ma questo va temperato con il fatto che Israele afferma di essersi preparato per il potenziale di un conflitto di lunga durata, ma presumibilmente solo sotto l’egida totale degli Stati Uniti e dell’Occidente che li sostengono completamente in ogni dimensione, in particolare quando si tratta di armi, carburante, ecc.

Che cosa ha fatto l’Iran? L’Iran, a quanto pare, ha scelto una strategia simile a quella della Russia, ovvero quella di rallentare deliberatamente il conflitto e di mettere a dura prova le risorse di Israele. Israele si aspettava che l’Iran “facesse il botto” e lanciasse tutta la sua dotazione di missili non solo per esaurirsi immediatamente, ma anche per provocare un’enorme “tragedia” da usare per incitare gli Stati Uniti a entrare in guerra. Invece, l’Iran ha scelto di dissanguare lentamente Israele con la strategia della “morte per mille tagli” sviluppata dalla Russia contro l’impero atlantista in Ucraina.

Così, l’Iran sta inviando ogni giorno piccole raffiche di missili per ridurre le risorse sociali, economiche e politiche di Israele.

Perché l’Iran ha scelto questa strategia? Perché è l’unica che ha una possibilità di successo, dato che dare a Israele una massiccia campagna “shock and awe” farebbe solo il suo gioco e darebbe agli israeliani esattamente quello che stavano cercando. Un rapporto indicava che Israele si era preparato ad oltre 5.000 vittime israeliane a causa degli attacchi iraniani e chiaramente non si aspettava che l’Iran scegliesse invece un metodo a fuoco lento:

https://www.iranintl.com/en/202506165262

La leadership di Israele si era preparata per circa 5,000 morti tra i civili in una guerra totale con l’Iran, ma ha scoperto che il suo nemico non è in grado di provocare gravi danni, ha dichiarato l’ex alto funzionario dell’intelligence Miri Eisin a Iran International.

Le affermazioni di Israele di aver stabilito una totale “superiorità aerea” sull’Iran sono fraudolente: gli aerei israeliani non stanno sorvolando l’Iran – non ci sono prove a sostegno di questa affermazione.

Israele ha utilizzato una combinazione di attacchi con i droni, per i quali esistono una montagna di prove. I droni UCAV sono meno rilevabili e sacrificabili, il che consente a Israele di spingerli verso Teheran subendo perdite per abbattimenti che non incidono sulla sua posizione pubblica.

Ogni singolo video di attacco rilasciato finora da Israele mostra le riprese di un UCAV o di un drone di sorveglianza, come in questo caso:

I droni IAI Heron, Harop ed Hermes sono stati avvistati numerose volte nello spazio aereo iraniano:

Scarica

Non esiste un solo video di un velivolo israeliano nello spazio aereo iraniano, ma esistono tonnellate di video che mostrano stadi di lancio di missili israeliani recuperati in Siria e in Iraq, il che indica che Israele continua a sparare missili come il Blue Sparrow da fuori dei confini iraniani.

Altri video mostrano la camma del missile Delilah, che ha una gittata di oltre 250 km e può raggiungere molti siti iraniani occidentali anche se sparato fuori dal confine.

 Drone israeliano abbattuto vicino all’impianto nucleare iraniano di Natanz

Il vice governatore di Isfahan ha confermato che il sistema di difesa aerea Khordad-3 dell’IRGC ha intercettato e distrutto un drone israeliano nei pressi dell’impianto nucleare di Natanz, vicino alla città di Kashan.

In precedenza, almeno due dei droni UCAV israeliani Hermes sono stati abbattuti sopra l’Iran:

Le immagini hanno dimostrato che Israele sta utilizzando bombe droni a guida laser per colpire tutti i veicoli iraniani visti nei video di attacco, mentre missili da crociera e balistici a lunga distanza come l’Air LORA sono utilizzati per colpire obiettivi infrastrutturali più grandi:

Un UAV d’attacco Hermes 900 dell’aviazione israeliana abbattuto dagli iraniani.

I nodi di sospensione dell’UAV da ricognizione e da attacco Hermes-900 dell’Aeronautica israeliana intercettato erano equipaggiati con bombe aeree guidate di piccole dimensioni “Miholit”, analoghe alle KAB-20S russe e alle MAM-L turche.

Le armi sono dotate di sistemi di guida laser (o di immagini termiche) semi-attivi e hanno un raggio d’azione di 12-15 km se sganciate da altitudini di oltre 5.500 metri.

È ovvio che questo UAV è stato utilizzato direttamente per ingaggiare i sistemi mobili di artiglieria antiaerea delle forze di difesa aerea iraniane.

C’è stato solo un singolo filmato che ho visto personalmente che potrebbe indicare che i jet israeliani hanno appena sfiorato il territorio iraniano, in cui sembrava che i JDAMS fossero stati sganciati su Kermanshah, che si trova a poco più di 100 km dal confine iraniano:

I JDAMS hanno in genere un raggio d’azione di 25-50 km, anche se il JDAM-ER può raggiungere i 75 km, ma non è certo che Israele lo possieda. Questo attacco potrebbe rappresentare i jet israeliani che hanno superato di qualche chilometro il confine, ma è più o meno quanto sono disposti a fare.

La domanda principale è: perché?

Perché Israele non ha ancora degradato la difesa aerea iraniana a lungo raggio. Gli unici video di attacchi che Israele ha mostrato riguardavano una piccola manciata di antichi Falchi Mim-23, Karmin-2 a corto raggio e i sistemi Khordad a corto-medio raggio. Nulla di simile al Bavar-373, equivalente all’S-300, è stato eliminato, anche se Israele “sostiene” di aver spazzato via una percentuale inventata di AD iraniani, senza alcuna giustificazione.

Sembra probabile che l’Iran abbia ritirato gran parte dei suoi sistemi AD più lunghi e seri più a est, verso Isfahan e oltre, in previsione di bombardamenti statunitensi su larga scala. Questo sarebbe in accordo con un rapporto reale sul ritiro dei lanciamissili pesanti nella stessa regione, che sono ugualmente bersaglio degli attacchi israeliani.

Ricordiamo che Israele non è mai stato in grado nemmeno di sorvolare il territorio siriano, che aveva un AD molto più debole di quello iraniano – Israele ha bombardato la Siria da dietro il Monte Libano. Solo dopo l’insediamento di Jolani, Israele è stato finalmente in grado di distruggere la rete di AD siriana abbandonata e senza equipaggio. Inoltre, ricordiamo che Israele ha dovuto far volare i suoi F-35 a pochi metri dal suolo in Giordania durante i precedenti attacchi contro l’Iran, con rapporti che affermano:

“I caccia israeliani F-35I Adir volano a bassissima quota sul territorio giordano per evitare i radar prima di colpire Teheran.“.

Allo stesso modo, gli Stati Uniti non sono in grado di sorvolare lo Yemen e devono lanciare attacchi in stand off per evitare che gli F-35 vengano “quasi abbattuti” di nuovo quando si avvicinano troppo al confine. Quindi, Israele non è certamente in grado, al momento, di sorvolare l’Iran al di là, forse, di qualche piccola incursione appena oltre il confine.

Il vero scopo dell’operazione pianificata va ben oltre la semplice degradazione del programma nucleare iraniano, e anche oltre il semplice cambio di regime, ma cerca invece di dividere interamente l’Iran in piccoli staterelli etnici facilmente dominabili:

https://www.jpost.com/opinion/articolo-858111

Non sorprende che l’Iran sia sotto i ferri per essere smembrato solo poche settimane dopo aver lanciato un nodo critico della Nuova Via della Seta cinese, che bypassa

Israele ha colpito l’Iran proprio dopo il lancio di un nuovo collegamento ferroviario tra l’Iran e la Cina. Si dà il caso che rappresenti una minaccia geoeconomica esistenziale per gli Stati Uniti e i loro alleati .

La rotta aggira le sanzioni statunitensi e sbloccherebbe l’economia iraniana, permettendole di prosperare come mai prima d’ora, con l’Iran che diventerebbe anche un hub di trasporto eurasiatico chiave che arriva fino alla Russia:

https://x.com/SputnikInt/status/1935377617760194923

Ora, il “regime” di Khamenei dovrebbe essere smantellato perché l’Iran rappresenta un contrappeso troppo grande per i sogni imperialisti dei neoconservatori e, soprattutto, per le profezie babilonesi-messianiche dei loro gestori.

L’autoproclamato “principe ereditario” dell’Iran ha persino lanciato il suo appello, prodotto dalla CIA, affinché la gente scenda in strada e rovesci il “regime” proprio al momento giusto:

Si tratta chiaramente di una produzione altamente coordinata, volta a fare all’Iran ciò che è stato fatto ad Assad e alla Siria alla fine dello scorso anno.

Gli Stati Uniti possono avere successo?

Ora arriviamo alla parte più importante. Dato che sappiamo che Israele non è in grado di penetrare lo spazio aereo iraniano con i suoi caccia, cosa possono fare Trump e gli Stati Uniti per “sconfiggere” rapidamente l’Iran?

Il problema principale è che l’obiettivo principale ostensibile è la distruzione del sito nucleare di Fordow, che si trova a centinaia di metri o più sottoterra. Le uniche armi potenzialmente in grado di farlo sono i bunker buster americani GBU-57 MOP (Mass Ordnance Penetrator).

Queste munizioni di grandi dimensioni possono essere trasportate solo dai caccia stealth B-2 o dai bombardieri strategici B-52. Non sono “bombe plananti” a lungo raggio e devono essere sganciate direttamente sull’obiettivo, il che significa che i B-2 dovrebbero penetrare fino a Fordow, nell’Iran centrale:

La grande domanda: i B-2 possono farlo?

No, non possono, almeno non senza il pericolo estremo che almeno uno di loro venga abbattuto. L’abbattimento di un B-2 “ammiraglia” sarebbe un’umiliazione disastrosa che annuncerebbe da sola il declino terminale dell’impero americano. È estremamente discutibile se Trump rischierebbe un simile attacco, date le probabilità di un minimo fallimento. Tuttavia, per correttezza, ecco la controargomentazione di un esperto:

Trump si trova tra l’incudine e il martello: ha bisogno di un’operazione molto rapida e semplice per dichiarare la vittoria e tirarsi fuori dal conflitto, in modo da non essere accusato di aver nuovamente impantanato gli Stati Uniti in un’interminabile guerra in Medio Oriente. Per renderla “breve e dolce”, dovrebbe inviare subito i B-2 e correre un rischio enorme per la reputazione dell’impero.

L’altra opzione è quella di lanciare prima una campagna su larga scala per degradare le difese iraniane, ma questo rischia di impantanarsi di nuovo in una guerra infinita, poiché l’Iran farà di tutto per intrappolare gli Stati Uniti nella sua dolorosa rete di conflitto prolungato. Potrebbero esserci settimane o mesi di gatto e topo, con potenziali perdite disastrose per gli Stati Uniti, eccetera, il tutto solo per “spianare la strada” al vero attacco. Ciò comporterebbe un enorme tributo politico per Trump e probabilmente segnerebbe la fine del suo regime. Rischia di perdere la sua base MAGA, con conseguente perdita delle elezioni di metà mandato e l’eventuale impeachment di Trump o almeno il completo disordine del partito repubblicano, che porterebbe alla vittoria dei democratici alle presidenziali del 2028.

Ricorda ancora: Gli Stati Uniti hanno avuto problemi per mesi nel tentativo di indebolire gli Houthi, con varie navi e caccia che hanno avuto degli scontri ravvicinati. Cosa li spinge a pensare che l’Iran sarebbe una passeggiata rispetto a questo?

Certo, dobbiamo ammettere quanto segue:

La caduta inaspettatamente improvvisa della Siria ha certamente galvanizzato i neocons per immaginare di poter ripetere rapidamente il trucco delle carte in Iran. E non è fuori dal campo delle possibilità: Khamenei ha molti detrattori, ed è per questo che Israele trova così facilmente talpe ed è in grado di infiltrarsi in Iran con spie e reti di sabotaggio; per non parlare del fatto che le repubbliche arabe e mediorientali sono note per esagerare la forza come meccanismo di difesa. Ricordiamo gli anni di propaganda di Hezbollah sulle “città missilistiche infinite” che non si sono mai realizzate durante la guerra di Israele contro Hezbollah, che ha portato alla decapitazione della leadership di Hezbollah. Allo stesso modo, Israele ha fallito la sua incursione e, nonostante Hezbollah abbia dato ragione a certi scettici, anche Israele non è stato all’altezza delle aspettative.

Quindi, rimane certamente una possibilità – per quanto remota possa essere – che l’Iran possa affrontare disordini interni e portare a un colpo di stato simile a quello di Assad, ma non ci sono ancora indicazioni reali che questa sia una possibilità particolarmente forte . Rimane la possibilità che la forza missilistica dell’Iran sia stata a lungo esagerata, ma non si può in buona fede sostenere che gli Houthi – che hanno lanciato missili senza sosta per mesi – siano in qualche modo riusciti a superare l’Iran in questa modalità.

Rimane il fatto che gli attacchi di Israele registrati finora hanno solo scalfito a malapena la superficie nel colpire una qualsiasi categoria di armi iraniane. Pertanto, dobbiamo concludere che qualsiasi attacco guidato dagli Stati Uniti comporterà un rischio immenso per i principali sistemi di punta iraniani, che finora sono stati trattenuti e preservati dagli attacchi israeliani.

Inoltre, anche se gli Stati Uniti dovessero riuscire a colpire Fordow, la questione della capacità del GBU-57 di penetrare o danneggiare la struttura sotterranea è molto discutibile:

Axios riporta che la decisione di Trump è appesa proprio a questa questione – si legga il grassetto qui sotto:

https://www.axios.com/2025/06/18/trump-bunker-buster-bomba-iran-nucleare-programma

Trump dubita del completo successo di un potenziale attacco all’impianto sotterraneo iraniano di Fordow, scrive Axios.

Secondo le fonti della pubblicazione, egli è preoccupato di sapere se i missili americani Massive Ordnance Penetrator (MOP) saranno davvero in grado di distruggere questo impianto “più fortificato” dell’Iran.

I MOP non sono mai stati utilizzati sul campo di battaglia, sebbene siano stati sottoposti a diversi test durante lo sviluppo, si legge nella pubblicazione.

Israele, tuttavia, non dispone di tali munizioni. Secondo un funzionario statunitense, la parte israeliana ha detto all’amministrazione Trump che, pur non potendo penetrare in profondità nel sottosuolo con le bombe, può farlo usando le persone.

Il problema è che molti analisti ritengono che l’impianto di Fordow si trovi a 200-400 piedi di profondità, e che le GBU-57 siano in grado di penetrare solo per oltre 200 piedi, più o meno. Alcuni sostengono addirittura che Fordow possa avere sezioni di oltre 1.000 piedi o molto di più. Ciò richiederebbe l’impiego di molti GBU-57 nello stesso punto, il che significa generare molte sortite di B-2 e rischiarle sopra l’AD iraniana.

È un rischio particolare dato che l’Iran conosce esattamente il un sito che è nel mirino, ed esattamente l’arsenale che sta per sorvolare quel sito. Questo dà all’Iran ogni vantaggio nel pianificare un’imboscata per umiliare gli Stati Uniti facendo fuori un B-2. Non vedo come gli Stati Uniti possano portare a termine la missione senza prima impiegare una vasta campagna offensiva per degradare la rete di difesa iraniana e controllare totalmente i cieli sopra il sito prima.

Tenendo conto di ciò, ecco le opzioni finali e i potenziali risultati a mio avviso:

1. Trump sta pesantemente bluffando e sa che gli Stati Uniti non hanno alcuna possibilità senza una campagna prolungata per degradare l’esercito iraniano. Spera che le sciabolate e le passeggiate con i bombardieri possano spaventare l’Iran e indurlo alla capitolazione; proprio come mesi fa ha fatto volare i B-2 a Diego Garcia in una dimostrazione di forza, poi è stato costretto a richiamarli quando non ha sortito alcun effetto. Oggi abbiamo avuto un accenno a questa opzione, dato che Trump ha lasciato ancora una volta la porta aperta ai negoziati, osservando che l’Iran ha ancora una possibilità di risolvere la questione senza violenza, con varie voci – sebbene pubblicamente smentite – di delegazioni iraniane dirette in Oman per colloqui con Witkoff.

NYT: Il Presidente Trump si trova di fronte a una decisione cruciale nella guerra in corso da quattro giorni tra Israele e Iran. Deve decidere se intervenire aiutando Israele a distruggere l’impianto di arricchimento nucleare di Fordo, profondamente sepolto, al quale si può accedere solo con bombe americane “bunker buster” sganciate da bombardieri B-2. Inoltre, il Presidente Trump ha incoraggiato il Vicepresidente JD Vance e il suo inviato in Medio Oriente, Steve Witkoff, a proporre un incontro con gli iraniani questa settimana. I funzionari ritengono che questa offerta possa essere ben accolta.

2. Trump sceglierà di decapitare il “regime” facendo fuori Khamenei, il che gli darà una vittoria eclatante e la questione del nucleare potrà essere messa da parte. Khamenei sarebbe molto più facile da eliminare con attacchi di precisione, che non richiederebbero il volo di bombardieri strategici esposti sul centro dell’Iran. Questo potrebbe anche includere molti altri colpi di missili da crociera su siti militari iraniani, che permetterebbero agli Stati Uniti di salvare la faccia e dichiarare una sorta di vittoria di pubbliche relazioni.

3. Trump e l’Iran si accordano su una stretta di mano segreta che consentirebbe ai B-2 di avere un corridoio aperto per colpire la montagna di Qom che protegge Fordow, dopodiché seguirebbe un regime di de-escalation. Anche se Fordow non verrebbe danneggiata, gli Stati Uniti salverebbero la faccia e Trump otterrebbe una parvenza di “vittoria”, mentre l’Iran rimarrebbe tranquillo e accetterebbe qualche nuovo accordo che Israele sarebbe costretto a firmare con riluttanza.

4. Trump decide di “fare il botto” e lancia una grande campagna aerea per degradare le difese iraniane prima di rischiare l’attacco B-2. A questo punto si scatena l’inferno, perché l’Iran non avrebbe altra scelta che attaccare le navi statunitensi nei golfi di Persia e Oman, attaccare le basi militari statunitensi in Iraq, Qatar, ecc. e chiudere lo stretto di Hormuz.

A questo punto si trasformerebbe in un conflitto prolungato che sarebbe l’incubo che nessuno vuole. Sembra che gli Stati Uniti si stiano già preparando a questa eventualità:

Le immagini satellitari della base aerea di Al Udeid, in Qatar, una delle basi più importanti dell’aeronautica statunitense in Medio Oriente, sembrano mostrare la base completamente abbandonata. La base, che ospita regolarmente decine di velivoli militari, tra cui aerocisterne per il rifornimento aereo, velivoli di sorveglianza e velivoli da carico/trasporto con le forze aeree statunitensi e britanniche, sembra ora non avere un solo velivolo a terra, probabilmente tutti evacuati verso basi aeree in altre parti del Medio Oriente o in Europa, a causa delle preoccupazioni di un potenziale attacco da parte dell’Iran.

La TV iraniana ieri sera:

Previsione

La mia conclusione personale: credo che il rischio per gli Stati Uniti sia troppo grande perché Trump possa lanciare un attacco su larga scala. Pertanto, non posso che supporre che Trump stia di nuovo bluffando per portare gli iraniani al tavolo delle trattative e che alla fine cercherà di de-escalation.

Trump si tira indietro, secondo Axios.

Se dovesse attaccare, potrebbe scegliere di giocare sul sicuro lanciando prima attacchi a distanza su larga scala con missili da crociera, evitando di rischiare vere e proprie incursioni aeree in Iran. C’è la possibilità che adotti questa “mezza misura”, per poi forse ridimensionare l’operazione e dare di nuovo un “avvertimento” all’Iran di presentarsi al tavolo delle trattative prima “dell’attacco finale”, che sarebbe solo il modo degli Stati Uniti di salvare la faccia e non dover mettere a rischio la propria flotta di B-2 e F-35.

Certo, c’è sempre la possibilità che la mia valutazione sulla forza dell’Iran sia troppo ottimistica, o che la potenza degli aerei stealth statunitensi sia sottovalutata . Forse i B-2 stealth sono davvero molto più “invisibili” di quanto pensiamo, e gli Stati Uniti riescono a portare a termine i loro attacchi senza perdite. Ma trovo difficile credere che l’Iran conosca le coordinate esatte verso cui voleranno i B-2 e non sia in grado in qualche modo di attaccarli in modo significativo. Ricordiamo che l’intera flotta aerea iraniana è ancora illesa, con solo un paio di vecchi F-14, che si dice siano aerei di recupero dismessi, finora distrutti.

L’Iran dovrebbe comunque avere più di 250 caccia, sebbene per lo più modelli datati. Ma sufficienti a rappresentare teoricamente un grave rischio per una flotta di bombardieri pesanti con un punto di convergenza noto con precisione. Ricordiamo che la Serbia ha fatto bombardare l’intera flotta NATO per mesi per stabilire la superiorità aerea, e anche in quel caso sono stati colpiti molti aerei, inclusi diversi F-117.

E le argomentazioni di cui sopra non affrontano nemmeno lontanamente la questione della flotta navale, con l’Iran che potrebbe lanciare missili antinave difensivi contro le navi statunitensi. Forse l’Iran giocherà sul sicuro, come alcuni credono abbia fatto contro Israele – dove l’Iran risponde solo con pochi attacchi reattivi e non provocatori, piuttosto che con attacchi proattivi davvero debilitanti; è possibile se l’Iran ritiene troppo alto il pericolo di distruzione totale e vuole semplicemente salvare la faccia ed esigere una certa deterrenza.

Pertanto, l’Iran potrebbe lanciare altri “attacchi simulati” contro basi statunitensi vuote, ma astenersi dal compiere attacchi davvero paralizzanti, come quelli contro portaerei statunitensi, ecc., poiché ciò indurrebbe a una risposta troppo dura. L’Iran potrebbe essere costretto a subire le sue conseguenze, limitandosi a cercare di preservare una parvenza di dignità contro ogni previsione: dopotutto, l’intero Occidente si sta lentamente preparando per unirsi agli attacchi in un modo o nell’altro, con la Gran Bretagna che ha appena annunciato che potrebbe unirsi agli Stati Uniti in qualsiasi attacco.

Da fonti pubbliche: presunti sbarramenti missilistici iraniani finora.

Alla fine, ci troviamo di fronte al seguente dilemma: Trump ha bisogno di una vittoria rapida. Ma c’è il temuto triangolo del triplo vincolo: ricordate, veloce, economico, buono? Qui è veloce, sicuro, buono: potete sceglierne solo due. Trump può avere una vittoria veloce e sicura, ovvero un “shock and awe” di tutti gli attacchi missilistici stand-off, ma non sarà buono, nel senso che non raggiungerà gli obiettivi primari. Può avere una vittoria sicura e buona, ma non sarà veloce, il che significa una lunga e protratta palude che distruggerà il suo impero MAGA e lo trasformerà in ciò che lui stesso odia. Oppure può provare una vittoria “buona e veloce”, il che significa impiegare immediatamente i B-2 per porre fine alla campagna in anticipo, ma di certo non sarà sicura e potrebbe concludersi con un disastro generazionale che segnerà una svolta nella caduta dell’impero statunitense.

Ecco un’altra analisi valida ed equilibrata :

Alcune riflessioni di alto livello sulla strategia dell’Iran fino ad oggi e su cosa riserva il futuro:

1. Il primo attacco al comando dell’IRGC fu un duro colpo, che eliminò personale chiave dalla rete di comando centrale dell’organizzazione: il gruppo di uomini che rimase unito fin dai primi giorni della guerra Iran-Iraq e che crebbe fino a trasformare l’IRGC nell’istituzione che è oggi.

2. Detto questo, le perdite di personale sono state rapidamente rimpiazzate dalla Guida Suprema dell’Iran. Sebbene la perdita della rete di comando centrale dell’IRGC avrà conseguenze a lungo termine sull’identità del gruppo, si tratta di un’istituzione tentacolare, progettata per il ricambio generazionale.

3. La perdita, e la successiva ripresa, del comando e controllo furono evidenti nella reazione iniziale dell’Iran all’attacco israeliano, con un ritardo notevole prima che l’Iran lanciasse la sua prima raffica di missili contro Israele. Ci volle ancora più tempo perché l’Iran riacquistasse un po’ di ordine nelle sue difese aeree.

4. Il ritardo nel comando e controllo tra missili e difese aeree potrebbe essere dovuto al fatto che i missili sono di esclusiva competenza dell’IRGC, mentre la difesa aerea è divisa con l’Artesh e governata dal quartier generale di Khatam al-Anbiya. In particolare, Israele ha preso di mira due volte il comandante del quartier generale di Khatam al-Anbiya.

5. Sebbene l’Iran abbia investito molto nelle sue difese aeree e rimarrà deluso dalle loro prestazioni fino ad oggi, è sempre stato chiaro che un nemico tecnologicamente superiore avrebbe potuto rapidamente sopraffarlo. È per questo che l’Iran ha scavato a fondo nel sottosuolo e utilizza strategie di guerra asimmetriche.

6. L’Iran subirà perdite significative, ma questo è incluso nella sua dottrina difensiva. Non avrà un obiettivo chiaro se non quello di infliggere a Israele abbastanza dolore da costringerlo a un cessate il fuoco. Per raggiungere questo obiettivo, prolungherà il conflitto il più a lungo possibile.

7. Questo è evidente nelle salve missilistiche dell’Iran: misurate e costanti, ma sufficientemente varie da tenere Israele in difficoltà. L’Iran non ha bisogno di lanciare 200 missili per raggiungere i suoi obiettivi; sferrare uno o due colpi di grande portata al giorno, ma per settimane consecutive, ha un impatto molto maggiore.

8. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra sconvolgerà l’attuale ritmo del conflitto. A differenza dello stile di guerra a distanza con Israele, l’Iran dispone di risorse ingenti che può impiegare per danneggiare gli interessi statunitensi nella regione. La sua intera dottrina militare è orientata al conflitto con gli Stati Uniti.

9. Se gli Stati Uniti entrassero in guerra, l’Iran avrebbe a disposizione decine di migliaia di missili balistici a corto raggio e sciami di droni e imbarcazioni d’attacco unidirezionali. Se la situazione non viene contenuta, il rischio di una grave escalation è enorme, con un ampio margine di conseguenze indesiderate.

10. Considerazione finale: dov’è Esmail Qaani, capo della Forza Quds e uno degli ultimi membri rimasti della rete di comando centrale dell’IRGC? La Forza Quds e i suoi alleati regionali sono stati duramente colpiti nell’ultimo anno, ma rimangono una forza potente e possono fungere da possibile guastafeste.

Infine, molti si chiedono perché Cina e Russia non “salvino” l’Iran con un massiccio ponte aereo, o come ha fatto l’Occidente per l’Ucraina. Innanzitutto, le notizie continuano a suggerire che la Cina lo stia effettivamente facendo:

Per quanto riguarda la Russia, Putin aveva precedentemente osservato che era la Russia a voler effettivamente concludere una partnership strategico-difensiva con l’Iran, ma l’Iran aveva rifiutato:

In breve, quando Russia e Iran hanno firmato una “partnership strategica” all’inizio di quest’anno, la Russia era disposta a elevarla allo stesso livello o a uno simile di quella con la Corea del Nord, dove includeva non solo un vago linguaggio di integrazione strategica, ma anche specifici obblighi di difesa in caso di attacco da parte di nazioni avversarie.

Perché l’Iran ha rifiutato?

L’inviato dell’Iran in Russia ha dichiarato quanto segue:

È stato l’Iran a ridurre deliberatamente la portata dell’accordo, rifiutandosi di includere una clausola di difesa reciproca completa. Prima della firma del “Partenariato Strategico Globale” il 17 gennaio 2025, l’ambasciatore iraniano a Mosca, Kazem Jalali, ha dichiarato apertamente che l’ Iran “non è interessato ad aderire ad alcun blocco di difesa” e preferisce mantenere la propria indipendenza e autosufficienza.

Di conseguenza, questo patto non rispecchia le disposizioni di difesa reciproca contenute negli accordi della Russia con la Bielorussia o la Corea del Nord. “La natura di questo accordo è diversa. Loro (Bielorussia e Corea del Nord) hanno instaurato relazioni di partenariato (con Mosca) in una serie di settori che non abbiamo trattato in modo specifico. L’indipendenza e la sicurezza del nostro Paese, così come l’autosufficienza, sono estremamente importanti. Non siamo interessati ad aderire ad alcun blocco”, ha dichiarato Kazem Jalali, ambasciatore iraniano a Mosca, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa TASS.

Bene, questo chiarisce le cose, non è vero?

Naturalmente, è ancora nell’interesse della Russia preservare l’Iran, patto di difesa o no, poiché la caduta dell’Iran comporterebbe gravi conseguenze per tutta l’Eurasia. Ma la Russia potrebbe benissimo contribuire in modi di cui non siamo ancora a conoscenza, o forse Putin semplicemente non ha la volontà o le risorse necessarie in questo momento.

Come breve affermazione conclusiva, dobbiamo riconoscere i culmini isterici che attualmente attanagliano il mondo. Sono un sottoprodotto e un’espressione della fase finale della “fine della storia” che siamo condannati a vivere, il punto cardine della grande Quarta Svolta. È un tempo di cambiamenti escatologici in arrivo, di finali e chiusure, che le nazioni e i loro leader possono intuire ma non verbalizzare del tutto. Possono agire solo d’impulso, con un’aggressività spaventata e riflessiva, un disperato bisogno di restare a galla, per non essere trascinati dalle oscure correnti sottostanti.

In tempi come questi, si avverte una sorta di impulso a “prendere tutto quello che si può”, simile a quello dei clienti del supermercato che in preda al panico accumulano latte e carta igienica. Solo che questo avviene su scala nazionale, con i leader mondiali che percepiscono l’imminente crisi, la frammentazione di vecchi sistemi e rituali, la dissoluzione degli ordini globali. In tempi come questi, i despoti più egoisti si affannano per trarre vantaggio dal caos e accaparrarsi ciò che resta della torta, in stile “cane mangia cane”.

Israele ne è il massimo esempio, poiché sente che la sua finestra di opportunità si sta chiudendo per sempre. Il mondo di domani promette schemi internazionali imprevedibili che non possono più garantire la marcia progressista di Israele verso il suo destino profetizzato. Anche Trump sembra essere stato colpito dallo spirito di follia isterica di questi tempi; metafisicamente intrappolato in una sorta di epilogo ricorsivo di “fine della storia”, incapace di elaborare il finale decisivo e necessario per la saga secolare dell’imperialismo della finanza privata, mentre il lustro dorato del MAGA svanisce lentamente in quello di una reliquia austera.

C’è ancora la possibilità di tornare indietro nel tempo, se Trump prendesse la decisione giusta. Può arginare la marea con un colpo di penna, ma le probabilità sono a suo sfavore. L’escalation e la guerra, in qualche modo, sembrano sempre opzioni più facili, forse perché il caos che generano rende facile distrarsi dai propri errori e mancanze – o persino dalla propria impopolarità e responsabilità penale, come nel caso di Bibi. È un parallelo calzante, dato che Trump ora rischia di seguire le orme di Netanyahu, diventando a sua volta un criminale di guerra vilipeso a livello globale e impopolare in patria.

Scelte.

SONDAGGIOCosa succederà?Trump bluffa e dà via libera all’Iran.Trump lancia attacchi su vasta scala.
SONDAGGIOSe Trump lanciasse degli attacchi, questi:Fallimento massiccio, l’Iran abbatte il B2Riuscire pienamente, l’Iran crollaPortare a una guerra di logoramento prolungataColpire i siti nucleari, poi ritirarsi

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Abbonatevi al Giardino del sapere di Simplicio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito all’archivio completo dei post.

Iniziare la prova

I colloqui russo-ucraini sono in una situazione di stallo che solo gli Stati Uniti o la forza bruta possono superare, di Andrew Korybko

I colloqui russo-ucraini sono in una situazione di stallo che solo gli Stati Uniti o la forza bruta possono superare

Andrew Korybko3 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Lo scenario migliore e più realistico per la Russia sarebbe che gli Stati Uniti cercassero seriamente di costringere l’Ucraina a fare delle concessioni, che la Russia non rispondesse in modo devastante alle successive provocazioni disperate dell’Ucraina e che poi l’Ucraina capitolasse poco dopo, una volta che gli Stati Uniti la interrompessero.

Il secondo round dei colloqui russo-ucraini, recentemente ripresi a Istanbul lunedì, non ha portato a progressi verso la pace. Entrambe le parti si sono semplicemente scambiate le rispettive memorandum sui loro prevedibili finali politico-militari a somma zero e hanno concordato un altro scambio di prigionieri . Tale risultato era prevedibile, dato che gli Stati Uniti non hanno ancora costretto nessuna delle due parti a concessioni. Pertanto, a meno che gli Stati Uniti non intervengano e ottengano successo, solo la forza bruta può uscire da questa situazione di stallo.

Per quanto riguarda la possibile soluzione di un intervento americano, assumerebbe forme diverse con l’Ucraina e/o la Russia, se mai dovesse concretizzarsi. Per quanto riguarda la prima, gli Stati Uniti dovrebbero minacciare in modo credibile di tagliare completamente fuori l’Ucraina dagli aiuti militari, di intelligence ed economici se non accettasse alcune delle concessioni richieste dalla Russia per la pace, e poi procedere in tal senso se Zelensky rifiutasse. Anche se gli europei probabilmente non seguiranno l’esempio , non potrebbero sostituire il ruolo allora perduto degli Stati Uniti nell’aiutare l’Ucraina.

Per quanto riguarda la forma che assumerebbe con la Russia, gli Stati Uniti dovrebbero imporre e poi applicare sanzioni secondarie paralizzanti contro tutti i clienti energetici russi, senza eccezioni, con particolare attenzione a Cina, India, UE e Turchia. Oltre a quanto sopra, o in sua sostituzione, a causa del doloroso contraccolpo che tali sanzioni potrebbero comportare, gli Stati Uniti potrebbero anche “escalation to de-escalation” aumentando gli aiuti militari, di intelligence ed economici all’Ucraina, sebbene a rischio di una guerra per un errore di calcolo con la Russia.

Per quanto riguarda la possibile soluzione della forza bruta, anche questa assumerebbe forme diverse da quelle dell’Ucraina e/o della Russia, se mai dovesse concretizzarsi. Per quanto riguarda la prima, l’Ucraina dovrebbe effettuare un numero sufficiente di attacchi strategici con droni contro la Russia per costringere Putin a capitolare alle richieste massimaliste di Zelensky, ma senza provocare una rappresaglia devastante con gli Oreshnik (eventualmente dotati di armi nucleari tattiche). Questo obiettivo è tuttavia irrealistico, mentre i mezzi sono estremamente rischiosi. Ciononostante, l’Ucraina potrebbe comunque tentarlo.

Quanto alla forma che potrebbe assumere la Russia, Putin dovrebbe autorizzare la suddetta rappresaglia per costringere Zelensky a capitolare alle sue stesse richieste massimaliste, ma senza provocare Trump a “de-escalation” in risposta per paura di perdere tutti gli investimenti statunitensi nel “Progetto Ucraina”. La Russia dovrebbe anche essere pronta a rispondere a qualsiasi disperata provocazione europea in tal caso, come il dispiegamento formale di truppe in Ucraina , pur tenendo gli Stati Uniti fuori dalla mischia.

La terza possibile soluzione che alcuni avrebbero potuto concepire, ovvero continuare la campagna sul terreno in assenza di coercizione statunitense su entrambe le parti e senza che nessuna delle due “escalation per de-escalation” a modo proprio, porterebbe inevitabilmente a questo scenario con il tempo. Dopotutto, Trump sarebbe costretto a isolare l’Ucraina o a “escalation per de-escalation” se le linee del fronte crollassero, nel qual caso l’Ucraina o la Russia potrebbero a loro volta “escalation per de-escalation”. Un certo grado di escalation potrebbe quindi essere inevitabile.

Considerando queste dinamiche strategiche, lo scenario migliore e più realistico per la Russia sarebbe quindi che gli Stati Uniti cercassero seriamente di costringere l’Ucraina a fare concessioni , che la Russia non rispondesse in modo devastante alle successive disperate provocazioni ucraine e che l’Ucraina capitolasse poco dopo, una volta che gli Stati Uniti la interrompessero. Purtroppo, l’ ultima… la retorica contro Putin e la bozza di legge sulle sanzioni del suo alleato Lindsey Graham suggerisce che non è pronto a farlo, quindi potrebbe verificarsi lo scenario peggiore.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Lavrov ha sollevato tre punti importanti sulla diplomazia militare russa

Andrew Korybko6 giugno
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

È nell’interesse della Russia amplificare questi punti per contrastare le interpretazioni distorte della sua diplomazia militare, volte a screditare la politica russa presentandola come un partner inaffidabile.

Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov è stato duramente attaccato da un attivista filo-ucraino che si spacciava per giornalista, il quale, durante il suo ultimo viaggio in Armenia, ha provocatoriamente insinuato che l’uso di armi russe da parte dell’Azerbaigian suggerisse il sostegno di Mosca a Baku anziché a Yerevan. Nella sua risposta, troppo lunga per essere ripubblicata integralmente ma che può essere letta qui , Lavrov ha sollevato tre punti importanti sulla diplomazia militare russa che vale la pena sottolineare, poiché la maggior parte dei media li ha ignorati.

Prima di procedere, è importante definire cosa si intende per diplomazia militare. Questa si riferisce all’uso della vendita di armi per promuovere obiettivi politici, che nel caso della Russia si traduce in tali vendite a paesi rivali nella speranza di mantenere l’equilibrio di potere tra di loro. Ha lo scopo di incoraggiarli ad affidarsi a mezzi politici per risolvere le loro controversie anziché a quelli militari. Al contrario, la diplomazia militare degli Stati Uniti mira a conferire ai propri partner vantaggi rispetto ai loro avversari, in modo che facciano affidamento su mezzi militari.

Di conseguenza, la Russia vende armi sia all’Armenia che all’Azerbaigian, mentre gli Stati Uniti hanno iniziato ad allontanarsi dall’Azerbaigian verso l’Armenia sotto Biden e potrebbero continuare su questa strada sotto Trump. Questi fatti aggiungono contesto ai tre punti importanti sollevati da Lavrov sulla diplomazia militare russa, il primo dei quali è che “Molti paesi hanno le nostre armi, ma ciò non significa che vengano sempre utilizzate in modi che siano in linea con i principi che convengono a tutti”.

A titolo di esempio, ha ricordato al suo provocatore filo-ucraino che “anche l’Armenia ha utilizzato armi di fabbricazione russa negli anni successivi alla sua indipendenza, in particolare per conquistare sette distretti azeri che non aveva mai rivendicato ufficialmente”. Il secondo punto importante sollevato da Lavrov è stato che “acquistare armi da altri paesi non è un problema. Questo spetta ai nostri amici armeni”, ma ha lasciato intendere secondi fini da parte dell’Armenia nell’acquistare armi dalla Francia, paese ostile alla Russia.

La Francia pratica la stessa forma di diplomazia militare degli Stati Uniti, mirando a conferire ai propri partner vantaggi rispetto agli avversari, in modo che si avvalgano di mezzi militari anziché politici per risolvere le controversie. Per quanto riguarda l’acquisto di armi francesi da parte dell’Armenia, ciò suggerisce che la leadership armena potrebbe ancora nutrire obiettivi revanscisti che potrebbero provocare un altro conflitto, il che avvalora la posizione dell’Azerbaigian. preoccupazioni .

I due punti precedenti hanno poi portato direttamente al terzo, su come la Russia abbia cercato di risolvere politicamente questo conflitto in passato, dopo aver armato entrambe le parti in base alla sua dichiarata politica di diplomazia militare. Lavrov ha rinfrescato la memoria a tutti ricordando come la Russia avesse proposto il ritiro dell’Armenia da cinque delle regioni azere occupate, mentre le restanti due sarebbero state “lasciate alle generazioni future”. Nella sua valutazione, “[era] probabilmente una soluzione migliore di quella attuale”, eppure l’Armenia l’ha respinta.

Nel complesso, Lavrov ha sollevato i seguenti tre punti importanti sulla diplomazia militare russa: 1) in ultima analisi la Russia non è responsabile di come i suoi partner utilizzano le sue armi; 2) questi stessi partner sono liberi di acquistare armi da chiunque desiderino (anche se farlo da paesi anti-russi suscita perplessità); e 3) l’Armenia ha respinto il compromesso proposto dalla Russia con l’Azerbaigian sul Karabakh, che si basava sul ruolo di mediazione che Mosca aveva ottenuto attraverso la sua diplomazia militare con entrambi.

È nell’interesse della Russia amplificare i punti sopra menzionati al fine di contrastare le interpretazioni distorte e strumentali che mirano a screditare la politica russa presentandola come un partner inaffidabile. Questa falsa percezione viene poi sfruttata per aiutare il complesso militare-industriale americano a fare progressi a spese del concorrente russo, il che, in questo caso, si traduce in una falsa legittimazione e, di conseguenza, nell’accelerazione del passaggio dell’Armenia verso gli Stati Uniti, che minaccia di destabilizzare la regione.

Trump era a conoscenza in anticipo degli attacchi strategici con i droni dell’Ucraina?

Andrew Korybko4 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Di seguito sono riportati cinque punti rilevanti, ciascuno accompagnato da brevi argomentazioni sul perché dimostrano o meno che egli ne fosse realmente consapevole, il che aiuterà i lettori a farsi un’idea propria.

Gli attacchi strategici con droni condotti domenica dall’Ucraina contro elementi della triade nucleare russa in tutto il Paese sono stati una provocazione senza precedenti che rischia di aggravare drasticamente il conflitto. Da allora si sono susseguite speculazioni sul fatto che Trump fosse a conoscenza di questi attacchi in anticipo, cosa che il suo addetto stampa ha negato . Di seguito sono riportati cinque punti rilevanti, ciascuno accompagnato da brevi argomentazioni sul perché dimostrino o meno che ne fosse effettivamente a conoscenza, che aiuteranno i lettori a farsi un’idea.

———-

1. Trump sta spingendo per un bilancio della difesa record di mille miliardi di dollari

* L’escalation e il successivo mantenimento delle tensioni con la Russia, ma soprattutto il loro mantenimento a livelli gestibili, creerebbe un senso di urgenza al Congresso per l’approvazione di questo bilancio record entro la fine dell’anno e ridurrebbe l’opposizione da parte dei principali alleati del MAGA. Il complesso militare-industriale è influente nel Trump 2.0 e lui stesso si è sempre vantato di quanto potenti vorrebbe che diventassero le Forze Armate statunitensi. Potrebbe quindi essere stato a conoscenza in anticipo dei piani di attacco con droni dell’Ucraina, ma non li ha annullati per questo motivo.

– Trump ha investito molto capitale politico nel tentativo di allentare le tensioni con la Russia e ha ricevuto tonnellate di critiche, eppure rimane ufficialmente impegnato in questo (almeno per ora), il che suggerisce sincerità. Per quanto riguarda il suo bilancio della difesa proposto, potrebbe riguardare più la preparazione degli Stati Uniti alla guerra con la Cina, non un’altra guerra infinita contro la Russia per procura. C’è anche un’ampia approvazione del Congresso per contenere la Cina, quindi il suo bilancio della difesa probabilmente non ha bisogno di un’escalation delle tensioni con la Russia per essere approvato.

2. Trump ha sorprendentemente risolto i suoi problemi con Zelensky

* L’ accordo sui minerali , l’ultimo incontro di persona di Trump con Zelensky in Vaticano e l’influenza delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) potrebbero essersi combinati per rimodellare la percezione che Trump ha di Zelensky e Putin. Potrebbe quindi essere che, mentre Trump parla di pace con Putin in pubblico, stia complottando contro di lui durante i colloqui con Zelensky. Il loro ultimo incontro di persona potrebbe persino aver visto Trump approvare i piani strategici di Zelensky per l’attacco con i droni.

– Trump è orientato al profitto e volubile, quindi è comprensibile che il suo atteggiamento nei confronti di Zelensky sia cambiato in meglio dopo la firma dell’accordo sui minerali. Allo stesso modo, la sua incapacità di raggiungere accordi simili o più significativi con Putin – che dipendono prima dal congelamento o dalla risoluzione del conflitto ucraino – spiega la sua nuova dura retorica nei suoi confronti. Se Trump fosse stato a conoscenza dei piani di Zelensky in anticipo, li avrebbe annullati per non rischiare di perdere questi potenziali accordi con Putin in seguito.

3. Trump ha avvertito che presto potrebbero accadere cose “DAVVERO BRUTTE” alla Russia

* Il suo scandaloso post è arrivato meno di una settimana prima degli attacchi strategici con i droni dell’Ucraina e potrebbe quindi aver voluto prefigurare questa provocazione senza precedenti, sebbene in modo “plausibilmente negabile” ai fini del controllo dell’escalation. Trump avrebbe anche potuto voler segnalare a Putin che avrebbe fatto meglio ad accettare un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni, altrimenti sarebbe stato un disastro. Se è davvero andata così, allora potrebbe star preparando un altro post simile per lo stesso motivo, sperando che possa poi spingere Putin a fare concessioni.

– I critici sostengono che Trump a volte bluffi come tattica negoziale, quindi questo potrebbe essere stato un esempio di ciò in pratica sulla scena mondiale. La formulazione e la tempistica hanno casualmente servito gli interessi rilevanti dello “stato profondo” dell’era Biden, che avrebbe potuto preparare questa provocazione senza precedenti molto tempo fa senza che lui lo scoprisse mai, dato che potrebbe implicare Trump agli occhi di Putin. In tal caso, il processo di pace potrebbe crollare e Trump potrebbe quindi intensificare la sua risposta, proprio come desiderano.

4. Axios inizialmente sosteneva che l’Ucraina avesse informato gli Stati Uniti in anticipo

* Sebbene Axios abbia successivamente corretto il suo rapporto per sottolineare che l’Ucraina non aveva informato in anticipo gli Stati Uniti, la sua affermazione iniziale potrebbe essere stata corretta, ma comprensibili preoccupazioni relative al controllo dell’escalation nei confronti della Russia avrebbero potuto spingere la Casa Bianca a richiedere urgentemente una modifica. Axios potrebbe aver aderito volontariamente per motivi di sicurezza nazionale o perché costretta da minacce legali. In ogni caso, questo incidente ha convinto alcuni che Trump fosse effettivamente a conoscenza in anticipo dei piani dell’Ucraina.

– Axios ha commesso un errore innocente nel suo rapporto iniziale, poi prontamente corretto, oppure si è trattato di una provocazione premeditata da parte di elementi dello “Stato profondo” fedeli ai Democratici per incriminare Trump. Se si fosse verificato il secondo scenario, lo scopo sarebbe stato convincere Putin che Trump fosse realmente a conoscenza in anticipo dei piani dell’Ucraina, il che avrebbe potuto innescare il collasso del processo di pace. Ciononostante, la Russia è ben consapevole dei trucchi dello “Stato profondo”, quindi potrebbe non cadere in quest’ultima possibile trappola.

5. Trump è rimasto sospettosamente in silenzio riguardo a questi attacchi

* Per uno che sembra avere sempre un’opinione su tutto, anche sulle cose più banali e casuali, Trump non ha ancora detto una parola sulla provocazione senza precedenti dell’Ucraina contro la Russia. Il suo silenzio sospetto viene quindi interpretato da alcuni come tacita approvazione. Dopotutto, questi attacchi strategici con droni rischiano di innescare il collasso del processo di pace in cui ha già investito così tanto capitale politico, quindi ne consegue che avrebbe già condannato l’Ucraina se fosse stato davvero contrario a ciò che ha fatto.

– Trump potrebbe essere stato colto di sorpresa da questa situazione tanto quanto Putin, se lo “stato profondo” dell’era Biden avesse davvero architettato tutto molto tempo fa senza che lui lo scoprisse. Pertanto, entrambi potrebbero aver concordato – sia durante una telefonata non riportata domenica, sia durante quella dei loro principali diplomatici lo stesso giorno – di mantenere la calma mentre indagavano congiuntamente, mantenendo così vivo il processo di pace per il momento. In tal caso, il silenzio di Trump sarebbe temporaneo e Putin saprebbe già di non doverlo interpretare erroneamente come un’accettazione.

———-

La risposta alla domanda se Trump fosse a conoscenza in anticipo degli attacchi strategici dell’Ucraina determinerà l’entità della ritorsione russa e se rimarrà coinvolta nel processo di pace. Lo scenario migliore, dal punto di vista russo, è che Putin si convinca che Trump non ne fosse a conoscenza e agisca contro coloro che nel suo governo lo sapevano, mentre lo scenario peggiore è che Putin concluda che Trump ne fosse a conoscenza e che o l’abbia approvato, o non gliene importasse, o non sia riuscito a fermarlo, ma non lo abbia informato.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

La rappresaglia della Russia agli attacchi strategici con i droni dell’Ucraina porrà fine al conflitto in modo definitivo?

Andrew Korybko1 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Questa notte sarà decisiva per il futuro del conflitto.

L’Ucraina ha condotto domenica attacchi strategici con droni contro diverse basi in tutta la Russia, note per ospitare elementi della sua triade nucleare. Questo è avvenuto un giorno prima del secondo round dei colloqui russo-ucraini recentemente ripresi a Istanbul e meno di una settimana dopo che Trump aveva avvertito Putin che “cose brutte… DAVVERO BRUTTE” avrebbero potuto presto accadere alla Russia. Non si può quindi escludere che fosse a conoscenza della situazione e che abbia persino manifestato discretamente il suo consenso per “costringere la Russia alla pace”.

Certo, è anche possibile che stesse bluffando e che la CIA dell’era Biden abbia contribuito a orchestrare questo attacco in anticipo senza che lui lo scoprisse, in modo che l’Ucraina potesse sabotare i colloqui di pace se avesse vinto e fare pressione su Zelensky, oppure estorcere alla Russia le massime concessioni, ma le sue minacciose parole appaiono comunque negative. Qualunque sia la portata della conoscenza di Trump, Putin potrebbe tornare a salire sulla scala dell’escalation inviando altri Oreshnik all’Ucraina, il che potrebbe rischiare una rottura dei loro rapporti.

Considerando che Trump viene tenuto all’oscuro del conflitto dai suoi più stretti consiglieri (senza contare Witkoff), come dimostrato dal fatto che ha erroneamente descritto gli attacchi di ritorsione della Russia contro l’Ucraina della scorsa settimana come immotivati, potrebbe reagire allo stesso modo all’inevitabile ritorsione russa. Il suo alleato Lindsay Graham ha già predisposto una legge per imporre dazi del 500% su tutti i clienti energetici russi, che Trump potrebbe approvare in risposta, e questo potrebbe accompagnarsi all’aumento degli aiuti armati all’Ucraina in una grave escalation.

Tutto dipende quindi dalla forma della ritorsione russa; dalla risposta degli Stati Uniti; e – se non verranno annullati di conseguenza – dall’esito dei colloqui di domani a Istanbul. Se le prime due fasi di questo scenario non sfuggiranno al controllo, tutto dipenderà se l’Ucraina farà concessioni alla Russia dopo la sua ritorsione; se la Russia farà concessioni all’Ucraina dopo la risposta degli Stati Uniti alla ritorsione russa; o se i loro colloqui saranno ancora una volta inconcludenti. Il primo è di gran lunga l’esito migliore per la Russia.

La seconda ipotesi suggerirebbe che gli attacchi strategici con droni dell’Ucraina contro la triade nucleare russa e la risposta degli Stati Uniti alla loro rappresaglia abbiano spinto Putin a scendere a compromessi sui suoi obiettivi dichiarati. Questi sono il ritiro dell’Ucraina da tutte le regioni contese, la sua smilitarizzazione, la denazificazione e il ripristino della sua neutralità costituzionale. Il congelamento della Linea di Contatto (LOC), anche forse in cambio di un allentamento delle sanzioni statunitensi e di un’azione incentrata sulle risorse. strategico una partnership con essa potrebbe cedere il vantaggio strategico della Russia.

Non solo l’Ucraina potrebbe riarmarsi e riposizionarsi prima di riprendere le ostilità a condizioni relativamente migliori, ma truppe occidentali in uniforme potrebbero anche invadere l’Ucraina , dove potrebbero fungere da trappole per manipolare Trump inducendolo a “escalation to de-escalation” in caso di attacco russo. Per quanto riguarda la terza possibilità, colloqui inconcludenti, Trump potrebbe presto perdere la pazienza con la Russia e quindi “escalation to de-escalation” comunque. Potrebbe sempre andarsene , tuttavia, ma i suoi recenti post suggeriscono che non lo farà.

Nel complesso, la provocazione senza precedenti dell’Ucraina inasprirà il conflitto, ma non è chiaro cosa succederà dopo l’inevitabile rappresaglia russa. La Russia o costringerà l’Ucraina a fare le concessioni che Putin chiede per la pace; la risposta degli Stati Uniti alla sua rappresaglia costringerà invece la Russia a fare concessioni all’Ucraina; oppure entrambe le situazioni rimarranno gestibili e i colloqui di domani saranno inconcludenti, probabilmente ritardando così l’apparentemente inevitabile escalation del coinvolgimento degli Stati Uniti. Questa sera sarà quindi decisiva per il futuro del conflitto.

Il rafforzamento militare russo lungo il confine finlandese diventerà probabilmente la nuova normalità

Andrew Korybko1 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Si tratta di una risposta prevedibile alla decisione inutile e altamente provocatoria della Finlandia di aderire alla NATO.

Il New York Times (NYT) ha recentemente pubblicato un articolo su come ” La Russia rafforza le basi vicino al confine con la Finlandia “, basandosi su immagini satellitari per giungere a tale conclusione. Il rafforzamento militare della Russia nel nord del Paese viene descritto come inquietante nell’articolo, con abbondanti speculazioni sui suoi piani post-Ucraina tra gli intervistati. A loro merito, gli autori del NYT hanno effettivamente fatto riferimento alle percezioni della Russia sull’espansione della NATO, ma non le hanno portate alle loro logiche conclusioni per quanto riguarda la Finlandia.

Non si fa alcun accenno a quanto fosse inutile la sua decisione di aderire alla NATO. Prima di allora, la Finlandia era già un cosiddetto “membro ombra” della NATO, nel senso che si era strettamente integrata con il blocco e aveva praticamente ottenuto l’interoperabilità con le sue forze dopo anni di addestramento congiunto. Ciononostante, non aveva le garanzie di difesa reciproca previste dall’Articolo 5, ma oggettivamente non erano necessarie, poiché non c’era mai stato uno scenario credibile in cui la Russia avrebbe lanciato un attacco immotivato o un’invasione totale della Finlandia.

Poco dopo lo speciale Quando l’operazione è iniziata oltre tre anni fa, l’élite liberal-globalista finlandese ha diffuso il panico tra i suoi sostenitori, sostenendo che il loro Paese potesse essere il prossimo dopo l’Ucraina, il che è stato il falso pretesto con cui ha ribaltato la sua posizione decennale nei confronti dell’adesione formale alla NATO. Lungi dall’aderire per sincere preoccupazioni per la propria sicurezza, l’ha fatto unicamente per espandere il confine della NATO con la Russia, che avrebbe potuto essere presentato come una simbolica vittoria occidentale, a prescindere dall’esito di questa guerra per procura in corso .

Ecco tre briefing di base sull’argomento per aggiornare i lettori ignari:

* 8 febbraio 2024: “ La Finlandia apre il fronte di contenimento artico della NATO contro la Russia ”

* 25 maggio 2024: “ Una nuova cortina di ferro si sta costruendo dall’Artico all’Europa centrale ”

* 1 ottobre 2024: “ Non dimentichiamoci di come il fianco nord-orientale della NATO possa creare molti problemi alla Russia ”

Ora verranno riassunti e inseriti nel più ampio contesto geostrategico della Nuova Guerra Fredda .

In breve, l’adesione della Finlandia alla NATO consente al blocco di distogliere una parte delle forze russe da altri fronti come quello ucraino, ampliando al contempo la capacità dell’Occidente di proiettare forze in Russia, rendendola una mossa altamente strategica ma anche estremamente pericolosa. La nuova cortina di ferro che sta calando sulla regione collegando le difese di confine recentemente rafforzate della Finlandia, la “Linea di difesa baltica”, e lo “Scudo orientale” polacco garantirà la persistenza delle tensioni post-ucraine.

Anche nello scenario del nascente Russo – USA ” Nuovo Con la ” distensione ” che si evolve in un partenariato strategico a pieno titolo, basato sulla cooperazione per le risorse, come i progetti congiunti per l’Artico , come quelli proposti da Mosca, i membri europei della NATO potrebbero ancora minacciare unilateralmente la Russia attraverso questi mezzi. In altre parole, la stessa strategia che la precedente amministrazione statunitense ha cercato di adottare contro la Russia potrebbe essere utilizzata dai suoi alleati nominali per provocare una crisi e complicare i rapporti della nuova amministrazione con la Russia, il che è ironico.

Detto questo, la probabilità che ciò venga tentato – per non parlare del suo successo – si ridurrebbe notevolmente se la suddetta “Nuova Distensione” entrasse in vigore, poiché gli Stati Uniti potrebbero semplicemente rifiutarsi di estendere le garanzie di difesa reciproca dell’Articolo 5 a qualsiasi dei suoi “alleati canaglia” che fomentassero problemi su questo fronte, dissuadendoli così. Detto questo, rimane sempre la possibilità che una futura amministrazione statunitense non sia così amichevole nei confronti della Russia o si “stacchi” da essa con qualsiasi pretesto, quindi la Russia non potrà mai abbassare la guardia da qui in poi.

La Russia non guarderà più dall’altra parte mentre la Serbia arma indirettamente l’Ucraina

Andrew Korybko30 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Qualunque cosa accada, e si spera che non accada nulla di troppo drammatico, è da tempo che la Russia dovrebbe finalmente chiamare in causa Vucic.

Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha accusato la Serbia di aver sparato alle spalle alla Russia armando l’Ucraina. Tali notizie sono circolate per la prima volta in relazione alle fughe di notizie del Pentagono della primavera del 2023, ma sono state smentite dal presidente Aleksandar Vučić, che ha appena sfidato le pressioni dell’UE visitando Mosca durante il Giorno della Vittoria. Ha reagito alle ultime notizie dichiarando che bloccherà la fornitura di armi e munizioni serbe ai paesi sospettati di inviarle all’Ucraina, ma ciò contraddice quanto dichiarato nel giugno 2023 .

All’epoca, disse: “È possibile che stia succedendo? Non ho dubbi che possa succedere. Qual è l’alternativa per noi? Non produrlo? Non venderlo?… Ma non sono uno stupido. Sono consapevole che alcune armi potrebbero finire in Ucraina”. In altre parole, ha chiuso un occhio quando i paesi hanno inviato armi e munizioni serbe all’Ucraina, ma il rapporto dell’SVR suggerisce che la Russia non girerà più dall’altra parte. La Russia potrebbe quindi smettere di sostenere la sua affermazione che le recenti proteste contro di lui siano una Rivoluzione Colorata .

Per essere assolutamente chiari, la Russia non inciterà tali manifestazioni, ma potrebbe rimanere in silenzio se ripetesse queste accuse la prossima volta che ci saranno proteste su larga scala contro di lui. Ciò dimostrerebbe che ci sono motivi legittimi per opporsi a lui, suggerirebbe che i partecipanti non sono tutti tirapiedi filo-occidentali e potenzialmente incoraggerebbe i patrioti a mantenere alta la pressione. Questo non significa che la Russia voglia sostituirlo, ma che potrebbe ora ritenere che tenerlo sotto controllo non sia una cattiva idea.

Dopotutto, non solo sta permettendo ad altri paesi di inviare armi e munizioni serbe in Ucraina, ma il suo generale di punta ha accennato all’intenzione di attuare una svolta militare filo-occidentale sotto la pressione delle sanzioni all’inizio dell’anno. Inoltre, Vučić ha recentemente licenziato il vice primo ministro Aleksandar Vulin, ampiamente considerato il funzionario più vicino alla Russia nel suo governo. Questi sviluppi hanno probabilmente contribuito a spiegare perché l’SVR ha infine deciso di accusare Vučić di aver permesso alla Serbia di armare indirettamente l’Ucraina.

Non si può escludere che la Russia abbia ottenuto informazioni di intelligence che indicano una svolta filo-occidentale più decisa da parte della Serbia, come l’adesione ufficiale alle sanzioni a complemento dei suoi voti contro la Russia alle Nazioni Unite o qualche altra manifestazione, forse la cessazione definitiva dell’uso di armi russe. Questo potrebbe spiegare perché la Russia abbia deciso di denunciare Vučić nonostante anni di difesa. Comunque sia andata, la Russia non vede più Vučić allo stesso modo di prima e ora vuole che il mondo intero lo sappia.

L’SVR ha ricordato a tutti che “la Russia è venuta in aiuto dei serbi più di una volta nei momenti più critici della loro storia. Ricordiamo, ad esempio, la liberazione della Serbia dal giogo dell’Impero Ottomano, la prevenzione di una catastrofe nazionale durante la Prima Guerra Mondiale, la lotta contro gli occupanti fascisti e i loro scagnozzi durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti NATO di Belgrado, la tragedia del Kosovo”. Ciò rafforza il fatto che la Russia si senta tradita dalla Serbia e da Vučić in particolare.

I legami interpersonali rimangono ancora forti, eppure Vucic potrebbe presto colpire duramente la sua popolazione, a maggioranza russofila, con il falso pretesto che la Russia stia tramando la sua rimozione. Non sarebbe sorprendente se un’agenzia di intelligence occidentale lo avvertisse di un finto complotto per provocare la sua prevedibile reazione. Qualunque cosa accada, e si spera che non accada nulla di troppo drammatico, è da tempo che la Russia chiama finalmente in causa Vucic. Lo scenario migliore è che capisca il messaggio e smetta di armare indirettamente l’Ucraina.

Qual è la probabilità che la Russia presto lanci altri Oreshnik sull’Ucraina?

Andrew Korybko29 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Passo dopo passo, Trump sta trasformando la “guerra del sonnolento Joe Biden” nella sua, esattamente come Steven Bannon lo aveva avvertito di non fare.

La rivelazione del cancelliere tedesco Friedrich Merz secondo cui l’Occidente avrebbe rimosso tutte le restrizioni alla gittata delle armi fornite all’Ucraina ha suscitato una sensazione di déjà vu dalla fine dell’anno scorso. La Russia li aveva messi in guardia dal farlo all’epoca, il momento della verità è finalmente arrivato dopo che loro l’hanno sfidato, e poi Putin ha scalato la scala dell’escalation autorizzando l’uso di un missile ipersonico a medio raggio Oreshnik, fino ad allora top secret, contro l’Ucraina. La storia potrebbe quindi essere sul punto di ripetersi .

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha descritto la decisione dell’Occidente come “piuttosto pericolosa”, mentre il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha valutato che sia stata evidentemente “presa da tempo e tenuta segreta”, il che è in linea con quanto affermato in seguito dallo stesso Merz nel chiarire le sue dichiarazioni. Ciononostante, questa politica non ha ancora portato ad attacchi strategicamente significativi, né tantomeno a rimodellare le dinamiche del conflitto a favore dell’Ucraina. Se la situazione dovesse cambiare, tuttavia, la Russia potrebbe sganciare altri Oreshnik.

Ciò potrebbe accadere anche in assenza di questi due scenari scatenanti. Trump ha pubblicato in modo minaccioso martedì: “Quello che Vladimir Putin non capisce è che se non fosse stato per me, alla Russia sarebbero già successe un sacco di cose davvero brutte, e intendo DAVVERO BRUTTE. Sta giocando col fuoco!”. Questo post segue quello su come “[Putin] sia completamente impazzito!”, che è stato analizzato qui come prova del fatto che sia stato maliziosamente disinformato dai suoi fidati consiglieri e/o che abbia creato il pretesto per l’escalation statunitense.

È quindi chiaro che Trump si sta preparando alla possibilità che i colloqui di pace possano presto fallire, in vista della quale sta cercando di costruire una narrazione egoistica. Denigrando Putin come “pazzo” e insinuando che “cose brutte… DAVVERO BRUTTE” potrebbero presto accadere alla Russia, Trump sta segnalando una tacita approvazione delle imminenti provocazioni ucraine. Oltre all’uso di missili americani a lungo raggio contro obiettivi strategici, questo potrebbe assumere la forma di una campagna nazionale di omicidi e terrorismo.

Non va dimenticato che la Russia ha incolpato l’Ucraina per l’attacco terroristico al Crocus della primavera del 2024, l’ha accusata di aver complottato per assassinare Putin durante la parata del Giorno della Marina dello scorso luglio a San Pietroburgo e ha appena rivelato che uno sciame di droni russi ha cercato di abbattere il suo elicottero durante la visita della scorsa settimana a Kursk. Inoltre, Trump è rimasto sospettosamente in silenzio dopo che Zelensky ha implicitamente minacciato di attaccare la parata del Giorno della Vittoria a Mosca, quindi è possibile che possa finalmente “lasciare andare l’Ucraina” anche se si ritira dal conflitto.

Nel caso in cui i missili occidentali a lungo raggio dell’Ucraina colpiscano obiettivi strategicamente significativi e/o venga avviata una campagna nazionale di omicidi e terrorismo, soprattutto in presenza di una minaccia credibile per Putin o altri alti funzionari, la Russia potrebbe reagire inviando altri Oreshnik. Per il momento si sta tenendo in disparte, apparentemente per evitare di indurre Trump ad attraversare il Rubicone con i mezzi sopra menzionati, ma non avrà più motivo di rimanere in silenzio se finirà per farlo per primo.

Tutto sommato, le relazioni russo-americane potrebbero presto deteriorarsi a seconda di ciò che farà l’Ucraina, soprattutto se il Cremlino concluderà che si tratta di un ammiccamento e un cenno di assenso da parte dell’America. Non c’è modo che la Russia non reagisca se l’Ucraina intensifica il conflitto. Questo potrebbe molto probabilmente assumere la forma di ulteriori attacchi Oreshnik, che a loro volta potrebbero essere sfruttati da Trump come pretesto per una più diretta escalation statunitense. Passo dopo passo, Trump sta trasformando la ” guerra del sonnolento Joe Biden ” nella sua, esattamente come Steven Bannon lo aveva avvertito di non fare.

Cinque spunti dalle elezioni presidenziali in Polonia

Andrew Korybko3 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Vincono il MAGA e i conservatori europei, perdono l’Ucraina e l’UE e diminuiscono i rischi di una guerra con la Russia.

Il candidato conservatore polacco alla presidenza, Dr. Karol Nawrocki, ha battuto di misura il suo rivale liberale Rafal Trzaskowski domenica al secondo turno elettorale, con il 50,89% contro il 49,11%, dopo aver perso il primo turno rispettivamente con il 29,54% contro il 31,36%. Il Primo Ministro liberale Donald Tusk ha dichiarato in modo drammatico che le elezioni avrebbero “deciso il futuro della Polonia”, tanto che in tutto il mondo si è manifestato interesse per il voto, data la sua crescente importanza negli affari europei. Ecco cinque spunti di riflessione da quanto appena accaduto:

———-

1. Questa è la prima vittoria conservatrice in Europa da settembre 2023

Da quando il Primo Ministro slovacco Robert Fico è tornato al potere dopo le elezioni parlamentari del suo Paese nel settembre 2023, non si è registrata una vittoria conservatrice in Europa. I liberali hanno vinto in Moldavia lo scorso novembre, in Germania a febbraio e in Romania il mese scorso. Avendo interrotto la tendenza, la Polonia ha dimostrato che il conservatorismo non è la causa persa che i liberali avevano travisato dopo quelle elezioni. Anzi, essendo il Paese più grande della regione, quanto accaduto in Polonia potrebbe influenzare anche le prossime elezioni di altri Paesi.

2. I populisti nazionalisti si sono schierati a favore dei conservatori, considerandoli il male minore

Al primo turno , i nazionalisti populisti Sławomir Mentzen e Grzegorz Braun hanno ottenuto un totale del 21,15% dei voti, rispettivamente con il 14,1% e il 6,34%. La maggior parte dei loro sostenitori si è poi schierata attorno a Nawrocki, considerandolo il male minore, nella speranza che mantenesse fede alle otto promesse che si era impegnato a rispettare per iscritto dopo l’intervista con Mentzen poco prima del secondo turno. Tra queste, la protezione della sovranità della Polonia nei confronti dell’UE e il rifiuto di autorizzare lo schieramento di truppe in Ucraina .

3. Le relazioni della Polonia con alcuni dei suoi partner chiave potrebbero presto peggiorare

Sulla base dell’ultima promessa, l’Ucraina non è per nulla contenta della vittoria di Nawrocki, sebbene ora stia cercando di mantenere la calma, pur condannandolo per essersi opposto all’adesione alla NATO come una delle sue otto promesse. Allo stesso modo, i rapporti con l’UE potrebbero nuovamente irrigidirsi, anche se non così tanto come lo erano quando i conservatori controllavano anche la carica di Primo Ministro. Lo stesso vale per la Germania, poiché il leader dell’opposizione conservatrice Jarosław Kaczynski ritiene che Tusk sia letteralmente un ” agente tedesco “.

4. I legami con la Russia probabilmente rimarranno tesi nel prossimo futuro…

Anche se Nawrocki finirà probabilmente in disaccordo con l’Ucraina, l’UE e forse persino la Germania, e nonostante sia amico di Trump , i rapporti con la Russia probabilmente non miglioreranno. Come Trzaskowski, sostiene il megaprogetto ” East Shield ” per la costruzione di fortificazioni di confine ad alta tecnologia lungo i confini dello Stato dell’Unione. Lo stesso vale per l’autoproclamata leadership polacca nell'” Iniziativa dei Tre Mari “, che include megaprogetti a duplice uso militare e logistico. La Russia è contraria a entrambi per motivi di sicurezza nazionale.

5. …Ma il rischio di una guerra tra loro per errore di calcolo è crollato

Se c’è un lato positivo nell’elezione di Nawrocki dal punto di vista russo, è che il suo impegno a non schierare truppe in Ucraina (cosa che richiede l’autorizzazione del Presidente, previa richiesta del Primo Ministro) ridurrà notevolmente il rischio di una guerra tra i due Paesi per errore di calcolo. La Polonia continuerà ad armare l’Ucraina a credito , a facilitare il flusso di armi altrui e a costruire quella che oggi è la terza forza armata più grande della NATO , ma finché le sue truppe non saranno schierate in Ucraina, la Russia non avrà motivo di attaccarla.

———-

” La Polonia è di nuovo pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa “, ancor più di quanto non lo fosse all’inizio di quest’anno, quando è stata pubblicata la precedente analisi. I conservatori di tutto il continente ora sperano di replicare il suo successo alle prossime elezioni dei loro paesi, riducendo al contempo il rischio di una Terza Guerra Mondiale. D’altro canto, la Polonia continuerà a creare problemi di sicurezza nazionale per la Russia, che disprezza ferocemente il partito orgogliosamente russofobo rappresentato da Nawrocki, quindi questa non è una vittoria per Putin .

Analisi dei rapporti secondo cui la Russia avrebbe concluso un accordo con il Pakistan per ricostruire la sua acciaieria

Andrew Korybko5 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Sebbene l’accordo segnalato sarebbe apolitico, la conseguente riduzione delle importazioni di acciaio pakistane, l’alleviamento della crisi valutaria e il rafforzamento dell’industria nazionale potrebbero avere implicazioni strategiche per il Pakistan nei confronti della rivalità con l’India.

Il dibattito geopolitico sui social media dell’Asia meridionale è stato dominato la scorsa settimana dalle notizie secondo cui la Russia avrebbe concluso un accordo multimiliardario con il Pakistan per ricostruire la sua acciaieria a Karachi, fondata con il sostegno sovietico nel 1973 e gestita in parte dai suoi funzionari fino al 1992. Secondo Adnan Aamir del Nikkei Asia , il cui articolo ha avuto più ampia diffusione di qualsiasi altro, “L’accordo è stato raggiunto [all’inizio di maggio] durante un incontro tra il presidente russo Denis Nazarov e Haroon Akhtar Khan”.

Essendo stato presumibilmente raggiunto subito dopo l’ ultimo conflitto indo-pakistano , in cui la Russia si è dimostrata sorprendentemente neutrale , è stato naturalmente accolto con entusiasmo dai pakistani e condannato dagli indiani. Sebbene l’accordo presumibilmente sia apolitico, la conseguente riduzione delle importazioni di acciaio pakistane, l’alleviamento della crisi valutaria e il rafforzamento dell’industria nazionale potrebbero avere implicazioni strategiche per il Pakistan rispetto alla rivalità con l’India. Questo spiega la reazione diametralmente opposta di entrambe le società.

Venerdì scorso, l’emittente pubblica pakistana PTV World ha riportato che ” i media globali definiscono la partnership strategica Russia-Pakistan una grave battuta d’arresto diplomatica per l’India “, ma più tardi, quello stesso giorno, Sputnik India, emittente pubblica russa, ha negato l’esistenza di un accordo del genere: “Sebbene i negoziati siano stati effettivamente svolti, Sputnik India non è riuscita a trovare alcuna prova che fosse stato firmato un ‘contratto multimiliardario’. È importante notare che questa ‘notizia’ è stata inizialmente riportata da Nikkea Asia, che ha CESSATO di trasmettere dalla Russia nel 2022”.

L’All India Radio, radio indiana finanziata con fondi pubblici, ha poi riportato quanto segue prima della fine della giornata: “Mosca ha fermamente negato qualsiasi accordo multimiliardario firmato, accusando elementi in Pakistan di cercare di compromettere il solido partenariato strategico tra India e Russia, soprattutto dopo la recente operazione Sindoor dell’India, che ha preso di mira i campi terroristici in Pakistan e PoK. Un alto funzionario russo ha definito i resoconti esagerati e ha affermato che mirano a sensazionalizzare legami che non esistono su tale scala”.

Il loro rapporto e il fact-checking di Sputnik India di venerdì scorso suggeriscono che, sebbene questi resoconti siano fondati, visto che quest’ultimo ha confermato che “i negoziati hanno avuto luogo”, Aamir del Nikkei Asia ha commesso un errore nel riportare erroneamente che un accordo era stato raggiunto o ha deliberatamente fuorviato per creare problemi. Secondo il Ministero dell’Informazione e della Radiodiffusione pakistano , l’unico accordo raggiunto il 13 maggio è stato quello di “formare un gruppo di lavoro congiunto” per la costruzione di una nuova acciaieria, il che non equivale a concludere un accordo.

Ciò non significa che un giorno non possano firmare un “contratto multimiliardario”, ma solo che ciò non è ancora accaduto, il che è importante poiché la tempistica subito successiva all’ultimo conflitto indo-pakistano potrebbe aver inavvertitamente danneggiato la percezione che gli indiani hanno della Russia, sebbene Mosca non abbia intenzioni ostili. Sembra quindi che sia esattamente così, come riportato da All India Radio, citando un alto funzionario russo anonimo, secondo cui questi rapporti “mirano a sensazionalizzare i legami (Russia-Pakistan)” al fine di interrompere quelli russo-indo-indiani.

Molte persone sono state sinceramente ingannate dall’articolo di Aamir per il Nikkei Asia, la cui formulazione è stata o un suo errore innocente o forse indicativa di intenzioni più subdole, e quindi hanno inconsapevolmente contribuito a questa operazione di guerra dell’informazione. In ogni caso, ciò che questo rapporto e la reazione regionale sui social media hanno dimostrato è che tutti ora riconoscono il successo del riavvicinamento russo-pakistano, ma pakistani e indiani lo valutano ovviamente in modo molto diverso.

La percezione dell’India da parte dei politici russi potrebbe cambiare

Andrew Korybko4 giugno
 LEGGI NELL’APP 

La fazione politica pro-BRI sta attualmente vivendo una rinascita della sua influenza.

Sembra che sia in atto un cambiamento nel modo in cui i politici russi percepiscono l’India. Il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha avvertito a metà maggio che l’Occidente vuole mettere l’India contro la Cina e ha fatto un forte riferimento al Quad , a cui partecipa l’India, come esempio di formato “apertamente conflittuale”. Poco dopo, ha proposto la ripresa degli incontri nel formato Russia-India-Cina (RIC), nonostante le segnalazioni secondo cui la Cina avrebbe fornito informazioni satellitari al Pakistan durante il suo ultimo conflitto con l’India .

Questo ultimo sviluppo ha coinciso con la visita storica del Vice Ministro degli Esteri russo Alexey Overchuk in Pakistan lo scorso settembre, che oggi ricopre il ruolo di massimo funzionario incaricato di espandere i legami bilaterali, in merito alla ferrovia transeuroasiatica tra Russia e India via Pakistan. Nelle sue parole, “Vogliamo davvero che si stabiliscano buone relazioni tra Pakistan e India, in modo da poter garantire la comunicazione ferroviaria tra Russia, Pakistan e India”.

Tutto ciò è avvenuto dopo la neutralità della Russia durante l’ultimo conflitto indo-pakistano, che è stata elaborata nella precedente analisi con link, ma può essere riassunta come il risultato di una rinascita dell’influenza della fazione pro-BRI a scapito dei rivali più equilibrati e pragmatici. Nel complesso, i rispettivi messaggi inviati dalla Russia sono: diffidenza nei confronti dei legami dell’India con gli Stati Uniti, desiderio che l’India risolva i problemi con la Cina e speranza in una rapida risoluzione del conflitto in Kashmir .

Dal punto di vista dell’India, tuttavia, i legami con gli Stati Uniti non sono diretti contro alcuna terza parte, le relazioni con la Cina rimangono complicate e il Pakistan deve cedere il controllo sulla sua porzione di Kashmir per risolvere il conflitto. Queste politiche sono state pubblicamente articolate, eppure la Russia ha espresso opinioni diverse su queste questioni nell’ultimo mese. Chiaramente, ciò può essere logicamente dovuto solo al mutamento delle sue dinamiche politiche, che precede la visita di Putin in India prevista per la fine dell’anno.

Se questa tendenza continua parallelamente senza alcun cambiamento nella politica indiana nei confronti di Stati Uniti, Cina e Pakistan, non si può escludere che i politici russi possano concludere che l’India stia ostacolando l’integrazione multipolare dell’Eurasia, sebbene ciò potrebbe non portare ad alcun cambiamento di politica, almeno non ancora. Dopotutto, l’India rimane il partner strategico speciale e privilegiato della Russia, come hanno concordato di definire ufficialmente le loro relazioni, è il principale cliente di armi della Russia e l’India è oggi tra i maggiori acquirenti di petrolio russo.

Sarebbe quindi reciprocamente svantaggioso per la Russia prendere proattivamente le distanze dall’India in modo significativo, anche nello scenario in cui i politici la percepiscano diversamente. Ciononostante, la Russia potrebbe attuare informalmente una politica di “doppia associazione”, in cui l’India viene accostata a Cina e Pakistan nella percezione dei politici, portandola così a considerare i loro interessi in ogni rapporto con l’India. Ciò potrebbe a sua volta renderli riluttanti a privilegiare apertamente l’India, come avviene attualmente.

Sarebbe un peccato dal punto di vista dell’India, ma comprensibile da quello della Russia, sebbene Modi potrebbe affrontare questa tendenza con Putin durante la visita di quest’ultimo, nella speranza che intervenga per correggerla. Sono amici intimi e Putin stesso è un pragmatico equilibratore, quindi potrebbe essere aperto alle potenziali lamentele di Modi. La possibilità che la percezione dell’India da parte dei politici russi cambi entro il loro prossimo incontro ne accresce l’importanza e dovrebbe quindi essere monitorata attentamente da tutti gli osservatori.

Il Bangladesh è diviso sull’opportunità di aiutare gli Stati Uniti a creare uno Stato proxy dal Myanmar

Andrew Korybko30 maggio
 LEGGI NELL’APP 

In questo momento in Bangladesh è in corso una lotta di potere sulla misura in cui il governo post-golpe del Paese dovrebbe colludere con gli Stati Uniti su questioni geostrategiche regionali.

India Today ha recentemente pubblicato due articoli dettagliati qui e qui sull’importanza del ruolo del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito del Bangladesh, il Generale Waker-uz-Zaman, in una critica alla decisione del governo del Consigliere Capo Muhammad Yunus di partecipare alla creazione di un corridoio umanitario per lo Stato di Rakhine in Myanmar. In sostanza, Waker teme che ciò possa coinvolgere direttamente il Bangladesh in quel conflitto confinante che sta assumendo sempre più i contorni di una guerra per procura sino-americana, come spiegato qui alla fine dello scorso anno.

Di rilievo, il movimento radicale Jamaat-e-Islami (il cui precedente divieto è stato revocato dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti della scorsa estate ) ha recentemente proposto uno stato indipendente per i Rohingya, i cui co-etnie, il cui futuro è più incerto che mai dopo che l’Esercito dell’Arakan (AA) ha conquistato gran parte della regione. L’AA è composto da nazionalisti buddisti militanti che sono stati in conflitto con i Rohingya musulmani. Fanno anche parte della “Alleanza delle Tre Fratellanze” (3BA), che ha ottenuto importanti progressi dall’ottobre 2023.

Sebbene il Bangladesh sostenga politicamente i Rohingya, il coinvolgimento nella guerra ibrida civile-internazionale in atto in Myanmar, al fianco degli Stati Uniti, consentendo l’invio segreto di armi al 3BA con la copertura di aiuti umanitari, rappresenterebbe un’escalation senza precedenti, che potrebbe danneggiare i legami con la Cina. Il Corridoio Economico Cina-Myanmar (CMEC), che comprende due oleodotti e una ferrovia in progetto lungo un’autostrada, termina al porto di Kyaukphyu, nello Stato centrale di Rakhine.

Qualsiasi ruolo svolto dal Bangladesh nell’ostruire o, in definitiva, bloccare l’accesso della Cina a quella struttura strategica, anche se solo indirettamente, facilitando il flusso di armi americane verso la 3BA, potrebbe portare a una crisi nei rapporti bilaterali, complicando ulteriormente il già difficile equilibrio sino-indo-indiano del Bangladesh dopo il colpo di stato. Inoltre, sarebbe un tradimento degli interessi nazionali, così come le forze armate li intendono, se il loro Paese contribuisse ad armare l’AA, che un giorno potrebbe usare queste armi contro i Rohingya.

Allo stesso tempo, come valutato da India Today in uno dei suoi precedenti articoli citati su questo tema, Yunus potrebbe tramare per sostituire Waker al fine di allentare la pressione militare su di lui affinché indichi elezioni, in modo che lui e la sua cricca possano rimanere al potere più a lungo nonostante le crescenti proteste contro il suo governo. Waker gli aveva anche recentemente comunicato che le elezioni devono essere tenute entro dicembre , ma Yunus è finora riluttante a organizzarle, il che aggrava i sospetti reciproci tra l’esercito e il governo ad interim.

Aiutare gli Stati Uniti a ricavare uno stato proxy dal Myanmar potrebbe quindi essere il prezzo che Yunus dovrà pagare per continuare a sostenere l’America, anche se ciò tradirebbe gli interessi nazionali del Bangladesh. Inoltre, il corridoio umanitario proposto per lo Stato di Rakhine è una questione delicata per i bengalesi, dato che i Rohingya sono loro connazionali, quindi potrebbe dividere il movimento di protesta. L’opposizione di Waker potrebbe anche rivoltare una parte della popolazione contro di lui e generare maggiore sostegno per Yunus che lo sostituirà.

Come si può vedere, in Bangladesh è in corso una lotta di potere sulla misura in cui il governo post-golpe dovrebbe colludere con gli Stati Uniti su questioni geostrategiche regionali, con i militari che scelgono di tenerlo a distanza, mentre il governo ad interim vuole diventarne il principale alleato. Nulla può essere escluso, da proteste più armate (sia contro Yunus che contro Waker) a un colpo di stato militare, il cui esito determinerebbe il ruolo del Bangladesh nell’Asia meridionale durante la Nuova Guerra Fredda .

L’incontro del leader yemenita con Putin dovrebbe essere una verifica della realtà per i media alternativi

Andrew Korybko2 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Molti sono stati indotti dai più influenti personaggi a credere che la Russia sostenga gli Houthi.

Il presidente del Consiglio di leadership presidenziale dello Yemen, Rashad Mohammad al-Alimi, ha incontrato Putin al Cremlino la scorsa settimana. Gli ha detto con tono significativo: “Sono venuto qui oggi prima di tutto per ringraziarvi per il vostro sostegno al legittimo governo dello Yemen. Dopo il colpo di Stato orchestrato dagli Houthi con il sostegno iraniano, la posizione della Russia nel Consiglio di sicurezza e su tutte le piattaforme internazionali ha costantemente sostenuto la legittimità costituzionale, promuovendo al contempo lo sviluppo e la prosperità dello Yemen”.

Ciò deve aver sorpreso molti membri dell’Alt -Media Community (AMC), indotti in errore da importanti influencer a credere che la Russia sostenga gli Houthi . Uno di questi influencer, Pepe Escobar , si è infuriato affermando che “la posizione ufficiale della Russia sullo Yemen FA ASSOLUTAMENTE SCHIFO. Un disastro di credibilità”. La realtà, però, è che l’unico “disastro di credibilità” è quello che ha appena colpito l’AMC dopo l’incontro di Alimi con Putin, poiché i membri dell’AMC potrebbero ora iniziare a chiedersi perché siano stati ingannati sulla politica russa nei confronti dello Yemen.

Il rappresentante permanente russo alle Nazioni Unite ha condannato gli attacchi marittimi degli Houthi , una delegazione yemenita ha visitato Mosca nel maggio 2024 per discutere una serie di proposte di cooperazione economica e la Russia sta pianificando di riaprire la sua ambasciata ad Aden , la capitale provvisoria, non a Sana’a, controllata dagli Houthi. Questi fatti avrebbero dovuto screditare le false narrazioni dei principali influencer di AMC sui legami tra Russia e Houthi, ma il loro pubblico si è invece lasciato convincere dalla notizia falsa che la Russia li stesse armando e persino reclutando alcuni membri per combattere l’Ucraina.

Hanno creduto a queste notizie perché sono stati indottrinati da influencer fidati a credere che la Russia sostenga l’ Asse della Resistenza . Alcuni di questi influencer sono affiliati allo Stato, come dimostrato dai loro incontri con alti funzionari e dalla partecipazione a eventi d’élite, resi pubblici. Questo ha instillato nel loro pubblico la percezione che tutto il loro lavoro sia “approvato dal Cremlino” e che potrebbero persino fungere da “voci non ufficiali di infiltrati russi”. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.

Come spiegato lo scorso autunno in questa analisi su ” Perché continuano a proliferare le false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele “, molti dei principali influencer di AMC – inclusi i “filo-russi non russi” “adiacenti allo Stato” – si abbandonano a illusioni, nonostante Putin abbia messo in guardia i commentatori strategici contro questo nell’estate del 2022. Alcuni di loro hanno intenzioni innocenti, mentre altri vogliono generare influenza, promuovere un’ideologia e/o sollecitare donazioni dal loro pubblico.

In ogni caso, è un problema tra i principali influencer di AMC, ma la Russia non li spinge gentilmente a correggere le loro affermazioni inaccurate sulla sua politica. Questo perché si pensa che alcuni di loro stiano praticando un approccio di soft power che può essere definito “Potemkinismo”, ovvero la creazione calcolata di realtà artificiali a fini strategici. Le interpretazioni distorte della politica estera russa sono tacitamente autorizzate a proliferare senza ostacoli, nella convinzione che migliorino la sua posizione di soft power agli occhi del pubblico di riferimento.

Questo è esattamente ciò che è accaduto con i rapporti tra Russia e Houthi, ma questa particolare manifestazione di “Potemkinismo” è stata appena screditata dall’incontro di Alimi con Putin, quindi probabilmente non verrà più promossa. Il problema di questo approccio sta proprio qui: i fatti screditano sempre la narrazione che viene diffusa, e con essa i principali influencer di AMC che li hanno spacciati. Quanto appena accaduto dovrebbe quindi essere un punto di riferimento per AMC e ispirare i suoi membri a “mettere più domande”, esattamente come richiede lo slogan di RT.

I talebani tornano sotto i riflettori internazionali

Andrew Korybko31 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Dato il rinnovato interesse che i principali attori interessati – India, Pakistan, Iran, Russia, Cina e Stati Uniti – hanno nei confronti dell’Afghanistan, il ritorno dei talebani alla ribalta internazionale potrebbe preannunciare una nuova era di cooperazione e competizione tra di loro.

Al Jazeera ha recentemente pubblicato un articolo dettagliato su come India, Pakistan e Iran stiano corteggiando i Talebani, il che è vero, ma ha omesso di menzionare come lo stiano facendo anche Russia e Cina, senza menzionare la nuova pressione che gli Stati Uniti stanno esercitando sul gruppo. Nell’ordine in cui sono stati menzionati, il Ministro degli Esteri indiano, Dr. Subrahmanyam Jaishankar, ha tenuto una chiamata storica con la sua controparte afghana a fine maggio, la prima tra funzionari del loro livello in oltre venticinque anni.

Lo ha ringraziato per aver condannato l’attacco terroristico di Pahalgam di aprile, che ha portato al recente conflitto indo-pakistano, e per essersi lasciato ingannare da fake news mirate a fomentare tensioni tra i due Paesi. Hanno anche discusso dell’ampliamento dei rapporti bilaterali. India e Afghanistan condividono la percezione di una minaccia nei confronti del Pakistan, la prima a causa del conflitto in Kashmir e la seconda per i presunti tentativi di Islamabad di subordinare Kabul. Una più stretta cooperazione tra i due Paesi favorisce quindi i rispettivi interessi, ma suscita profonda diffidenza da parte del Pakistan.

Insinuando interesse negli interessi del Paese, il Pakistan accusa l’Afghanistan di ospitare gruppi terroristici, accusa negata dai Talebani. Il miglioramento dei loro rapporti, una volta risolto il conseguente dilemma di sicurezza, potrebbe aprire la strada alla creazione di un Corridoio Eurasiatico Centrale dal Pakistan alla Russia e oltre. Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha organizzato un incontro tra i suoi principali diplomatici a Pechino a fine maggio, ma non è chiaro se si otterranno progressi tangibili. La reciproca diffidenza potrebbe rivelarsi insormontabile.

Passando all’Iran, il Paese ha da tempo tensioni con i Talebani in materia di diritti idrici e migrazione, ma il suo Ministro degli Esteri ha appena visitato Teheran nel tentativo di contribuire a risolverle. Che ciò accada o meno è un’altra storia, ma l’Iran ha sinceramente interesse a farlo a causa della nuova pressione che gli Stati Uniti stanno esercitando sui Talebani, di cui parleremo più avanti in questa analisi. Il punto è che i rapporti sembrano essersi dissolti e, come minimo, le tensioni potrebbero rimanere gestibili per ora.

I legami dell’Iran con l’Afghanistan sono in netto contrasto con quelli della Russia, che ha recentemente rimosso la qualifica di terrorista dei Talebani, ha appena ospitato una delegazione al recente Forum Mondiale Russia-Islamico di Kazan, dove ha firmato diversi accordi , e ha una visione geoeconomica ambiziosa per l’Afghanistan, descritta in dettaglio qui . Quanto sopra si sovrappone ai piani di connettività del Pakistan, precedentemente menzionati, il che spiega in parte il loro riavvicinamento negli ultimi anni e potrebbe consentire alla Russia di mediare tra quest’ultimo e l’Afghanistan.

Su questo argomento, la Cina sta già mediando, come scritto sopra, ma la Russia sembra oggettivamente più vicina ai Talebani oggi di quanto non lo siano, visti gli ultimi accordi appena firmati. In ogni caso, la Cina è pronta a svolgere un ruolo fondamentale nella ricostruzione dell’Afghanistan, sebbene le continue minacce alla sicurezza derivanti dall’ISIS-K sembrino aver finora ostacolato l’attuazione dei suoi piani. Ciononostante, questi piani rimangono in vigore ed è possibile che possano essere rapidamente attuati in futuro.

Questo è esattamente ciò che gli Stati Uniti vogliono impedire, tuttavia, il che spiega la nuova pressione che stanno esercitando sui talebani attraverso la richiesta di Trump di riprendere il controllo della base aerea di Bagram e la minaccia implicita di Rubio di riclassificare il gruppo come “Organizzazione terroristica straniera” (possibilmente solo se rifiuta). La possibile collusione del Pakistan con gli Stati Uniti sarà fondamentale nel determinare cosa accadrà. Se gli Stati Uniti avranno successo, potrebbero rimodellare la geopolitica dell’Asia meridionale , con grande danno per l’India e forse anche per la Cina.

Dato il rinnovato interesse che i principali attori – India, Pakistan, Iran, Russia, Cina e Stati Uniti – nutrono per l’Afghanistan, il ritorno dei Talebani alla ribalta internazionale potrebbe preannunciare una nuova era di cooperazione e competizione tra di loro. La variabile principale è se il dilemma di sicurezza afghano-pakistano verrà presto risolto e a quali condizioni, ad esempio con la mediazione eurasiatica (Russia e/o Cina) o con la coercizione americana, il che a sua volta porrà queste dinamiche su traiettorie molto diverse.

Il declino degli Stati Uniti è reale, ma un mondo multipolare non lo sostituirà, di Oliver Villar

Il declino degli Stati Uniti è reale, ma un mondo multipolare non lo sostituirà 

Siamo di fronte a un’epoca di “nuove anomalie”[1] in cui i principali problemi del nostro tempo, come la minaccia di guerra nucleare, il cambiamento climatico e le “fake news”, sono potenzialmente insolubili. Un “problema”, tuttavia, è anche parte della soluzione: Il declino degli Stati Uniti. È senza dubbio la domanda più urgente del nostro tempo, a prescindere dalla cornice di riferimento. Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, come evolverà la situazione globale? Per anni si è discusso dell’ascesa dei Paesi BRICS, così come delle affermazioni sulla rinascita americana sia politica che economica. Tuttavia, la situazione mondiale e il declino degli Stati Uniti sono in atto da tempo, almeno dalla fine della guerra del Vietnam, e negli ultimi anni questo processo si è accelerato.

Il presidente cinese Xi Jinping si è recato a Kazan, in Russia, il 22-24 ottobre 2024 per partecipare al 16° vertice BRICS-‘plus’, una conferenza annuale delle economie emergenti fondata da Brasile, Russia, India e Cina nel 2009. Il gruppo dei BRICS sta guadagnando influenza a livello globale e riflette uno spostamento dell’economia politica globale dagli Stati Uniti alla Repubblica Popolare Cinese (RPC), nonché una trasformazione dell’ordine internazionale “liberale” e del sistema complessivo dell’imperialismo del XXI secolo. Questo articolo analizza criticamente i cambiamenti sismici che hanno accelerato questo spostamento e questa trasformazione, tra cui l’ascesa politica della Cina attraverso le sue crescenti iniziative di “ruolo di pace”, i pericoli incombenti di guerra nucleare derivanti dal declino dell’America e le implicazioni per l’Australia. Questa discussione riveste particolare importanza per l’Australia sulla scia di una seconda presidenza Trump, poiché il “rischio” di una guerra estera con la Cina, unito al fatto che l’America sta perdendo influenza a livello globale, significa che la principale preoccupazione di Washington è sempre più la propria sopravvivenza egemonica.

Il club dei BRICS e la visione multipolare

L’anno scorso l’adesione ai BRICS si è allargata a Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti, e più recentemente a Indonesia e Nigeria. L’Arabia Saudita sta cercando di aderire – i suoi maggiori partner commerciali sono la Cina e l’India, e collabora strettamente con la Russia sulla politica petrolifera attraverso l’OPEC – così come il Venezuela e la Turchia, membro della NATO. L’elenco dei Paesi che vogliono aderire è cresciuto fino a circa trenta.

L’obiettivo dei vertici BRICS è quello di fornire alleanze economiche più strette in un “mondo multipolare” in trasformazione, al fine di promuovere la stabilità e la cooperazione, nonché di riformare le istituzioni internazionali come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale. Il vertice del 2024 ha finalizzato i dettagli per l’approvazione di un sistema di pagamento digitale BRICS progettato per le transazioni tra i Paesi BRICS, che offrirà un’alternativa alle reti finanziarie globali esistenti. Perché i Paesi BRICS desiderano “de-rischiarsi” dal sistema finanziario occidentale? In ultima analisi, perché il sistema finanziario occidentale è stato usato storicamente per isolarli e come arma, di recente rubando i beni della banca centrale russa e minacciando ulteriori sanzioni alla Russia, ripristinando la designazione di Cuba come “Stato sponsor del terrorismo” e imponendo dazi su chiunque (100 per cento per i Paesi BRICS, 25 per cento per Canada e Messico, 10 per cento per la Cina) non obbedisca a ogni comando di Washington. I paesi presi di mira, tra cui l’UE, hanno promesso misure di ritorsione in caso di applicazione di tali tariffe, mentre la Cina ha dichiarato che porterà il caso all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e risponderà con una tariffa del 10%. Trump teme che i Paesi BRICS sostituiscano il dollaro USA come valuta di riserva mondiale con qualcos’altro, ma, come Biden prima di lui, non riesce a cogliere la realtà della situazione mondiale.[2] Il declino degli Stati Uniti, come il crescente commercio in valute locali e i pagamenti transfrontalieri, riguarda la cooperazione politica ed economica tra i Paesi del Sud globale e non può essere fermato con una guerra commerciale. Trump suggerisce anche che la guerra economica fermerà il flusso di droghe illegali e di immigrati negli Stati Uniti, ma entrambi sono essenziali per l’economia statunitense, come si legge nel mio libro Cocaina, squadroni della morte e guerra al terrorismo (2011), di cui sono coautore insieme a Drew Cottle, e in Immanuel Ness Migration as Economic Imperialism: How International Labour Mobility Undermines Economic Development in Poor Countries (2023).

L’ascesa dei Paesi BRICS avviene in un momento in cui gli Stati Uniti sono sempre più frustrati dalla loro incapacità di esercitare una qualche influenza significativa sugli eventi globali (ad esempio, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e quello che gli esperti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani chiamano il genocidio di Israele a Gaza), il che ha accelerato questo spostamento del potere globale, mentre i Paesi BRICS stanno portando avanti iniziative di pace che hanno implicazioni globali. Ad esempio, a margine del vertice BRICS 2024, la Cina e l’India hanno preso l’iniziativa di firmare un accordo di confine sulla “linea di controllo effettiva” lungo il confine sino-indiano, ripristinando la normalità. La Cina ha mediato un importante accordo di pace tra l’Iran e l’Arabia Saudita (e lo Yemen) nel 2023 e ha in programma di ospitare a Pechino una conferenza di pace per porre fine alla guerra israelo-palestinese (sostenuta dal presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy); sostiene una soluzione a due Stati, un cessate il fuoco immediato e l’adesione della Palestina alle Nazioni Unite, tutte posizioni che sono strettamente allineate con il punto di vista delle nazioni arabe.

Gli analisti occidentali discutono su cosa debba fare l'”Occidente”, se dare priorità ai suoi interessi geopolitici imperialisti (concentrandosi su Cina, Ucraina o Israele) rispetto alla propria prosperità. I Paesi BRICS considerano la guerra d’Ucraina come parte di uno sforzo degli Stati Uniti per accerchiare la Russia attraverso la NATO, il cui ex segretario generale Jens Stoltenberg ha ammesso che è stata la spinta di Washington per l’allargamento della NATO la vera causa della guerra. Sia i BRICS che un crescente coro di Paesi ASEAN[3] (Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam) che traggono grandi vantaggi dall’avere la Cina come principale partner economico, vedono le tensioni USA-Cina nel Mar Cinese Meridionale come parte di un accerchiamento della Cina da parte degli USA. Questi conflitti e dispute potrebbero essere affrontati con la diplomazia e i negoziati, ma l’Occidente sceglie il confronto militare.

Trump 2.0 è l’incarnazione del declino degli Stati Uniti e della loro vulnerabilità. La Cina non è solo l’unica superpotenza manifatturiera del mondo, ma anche una potenza politica in ascesa. Secondo l’Australian Strategic Policy Institute, che monitora i settori cinesi dell’alta tecnologia, la Cina è la prima superpotenza mondiale della scienza e della ricerca nei settori cruciali della difesa, dello spazio, della robotica, dell’energia, dell’ambiente, della biotecnologia, dell’intelligenza artificiale, dei materiali avanzati e della tecnologia quantistica.[4] Inoltre, l’attuale declino del petrodollaro statunitense e i tagli alle partecipazioni della Cina al debito pubblico americano stanno rinforzando il passaggio verso un “mondo multipolare”.

Violenza con una spada arrugginita

Il declino a spirale degli Stati Uniti è evidente sul campo di battaglia. Secondo il Comitato militare della NATO, la capacità dell’Occidente di produrre munizioni è al fondo del barile. L’intelligence della NATO riferisce invece che la Russia produce quasi il triplo di munizioni di artiglieria rispetto agli Stati Uniti e all’Europa. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, l’economia russa sta crescendo più velocemente di quella delle “economie avanzate”, nonostante le sanzioni occidentali. Secondo il Parlamento europeo, la guerra d’Ucraina è stata devastante non solo per l’Ucraina stessa, ma anche per l’UE e le economie mondiali. Per porre fine alla guerra d’Ucraina, gli Stati Uniti, in quanto sostenitori dell’Ucraina, dovrebbero accettare le condizioni della Russia: revocare tutte le sanzioni, ritirare le forze ucraine dalle regioni di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia, e abbandonare le aspirazioni della NATO (e della Crimea), diventando uno Stato permanentemente neutrale, riducendo drasticamente le forze militari ucraine e non dispiegando le forze di “mantenimento della pace” della NATO.

La posizione prevalente dei BRICS è che queste guerre, la distruzione e la pulizia etnica di Gaza da parte di Israele devono finire, così come i tentativi di Washington di accerchiare la Cina. Mentre gli Stati Uniti vedono la Cina come una minaccia, la Cina è una minaccia per loro e per il mondo tanto quanto gli Stati Uniti e le azioni di Israele a Gaza sono una minaccia per la Cina.

Il cambiamento: Mito contro realtà

Non c’è dubbio che vi sia un’intensa competizione tra Cina e Stati Uniti in quasi tutti gli aspetti degli affari mondiali, ma l’idea che i Paesi BRICS vogliano sostituire gli Stati Uniti fraintende il modo in cui si sta verificando il declino degli USA. Entrambe le potenze sono entrate in un’era di “concorrenza strategica contraddittoria“. Che l’Occidente lo riconosca o meno, viviamo in un “mondo multipolare” che rappresenta una nuova visione del sistema dell’imperialismo del XXI secolo. Gli Stati Uniti e alcuni dei loro alleati interpretano erroneamente la Cina come uno Stato “revisionista che vuole sostituirla politicamente ed economicamente, ma la realtà è che la Cina ha beneficiato e prosperato sotto l’egemonia americana. La Cina beneficia solo del rafforzamento dell’attuale ordine “basato sulle regole” degli Stati Uniti.

A seguito degli attuali conflitti, dinamiche e tensioni, il Sud globale si sta fondendo, non solo economicamente con le istituzioni finanziarie cinesi, ma anche politicamente e militarmente attraverso lo sviluppo di partenariati tra i Paesi BRICS. Si pensi all’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Bielorussia, Cina, India, Iran, Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Russia, Tagikistan, Uzbekistan), all’Unione Economica Eurasiatica (Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia) e al Partenariato Strategico Cina-Russia, che sostiene la Belt and Road Initiative (BRI) della Cina. La Cina ha firmato più di 200 accordi BRI in oltre 150 Paesi.[5]

Trump sembra deciso ad affrontare i BRICS in un’altra guerra commerciale, con un’enfasi sui “dazi”. I BRICS hanno superato il “G7” (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Italia, Germania e Giappone) in termini di PIL calcolato a parità di potere d’acquistoGli economisti avvertono che tali metodi probabilmente aumenteranno i costi dell’inflazione per i lavoratori e i produttori del Nord globale, costringendo l’Occidente a diversificare le proprie esportazioni dagli Stati Uniti verso “mercati alternativi”. Rafforzeranno gli attuali modelli di produzione globale, il “multipolarismo” e l’isolamento degli Stati Uniti, legittimando ulteriormente alleanze politiche ed economiche più strette e una diffusa de-dollarizzazione nel Sud globale.

Mentre la rivalità tra Stati Uniti e Cina si intensifica attraverso conflitti, tensioni e guerre economiche, le Nazioni Unite, con il sostegno del Sud globale, hanno espresso il desiderio di costruire un ordine internazionale più pragmatico e inclusivo basato su regole. È ragionevolmente chiaro che gli sforzi cinesi e del Sud globale per stabilire un “mondo multipolare” stanno cercando di modificare l’ordine internazionale per riflettere pacificamente il reale status internazionale delle potenze maggiori ed emergenti. Gli Stati Uniti impediscono agli altri membri del Nord globale di pianificare le proprie iniziative o di tracciare una rotta indipendente.

A differenza della storia di espansione violenta dell’America, oggi la Cina sta costruendo una forma unica di imperialismo sociale che non richiede la guerra e cerca di rafforzare l’ordine “liberale” esistente, con crescente frustrazione degli Stati Uniti. La nuova guerra commerciale di Trump non fa che accelerare il declino degli Stati Uniti, poiché Washington opta per il dominio economico e le minacce militari. Il costo politico è l’ascesa della Cina come leader mondiale e l’ulteriore erosione dell’egemonia statunitense a scapito del soft power diplomatico e della politica, cosa che Trump sta cercando di cambiare agendo da “pacificatore”. Il “pivot to Asia” di Barack Obama, la guerra in Ucraina di Joe Biden e l’incessante sostegno di Washington a Israele dimostrano che la classe dirigente statunitense ha esaurito le idee su come arrestare il proprio declino e confrontarsi con la Cina. Non si tratta di “Donald Trump”. In Australia, le reazioni sono state contrastanti: si chiede sia di “opporsi a Trump” sia di “raggiungere” la Casa Bianca “non appena sia umanamente possibile”.

Implicazioni per l’Australia e il mito della minaccia cinese

L’ascesa della Cina e il declino degli Stati Uniti (in termini relativi o di accelerazione) hanno una particolare rilevanza per l’Australia. Secondo Hugh White, un importante analista australiano di studi strategici che scrive in Sleepwalk to War: Australia’s Unthinking Alliance with America (2022), gli Stati Uniti prima o poi si ritireranno dalla regione Asia-Pacifico e lasceranno l’Australia a prendere le proprie decisioni. Come scrive in How to Defend Australia (2018), è quindi imperativo che l’Australia cerchi di garantire la propria sicurezza, indipendentemente dall’alleanza con gli Stati Uniti. Al Palazzo in Dalla dipendenza alla neutralità armata: Future Options for Australian National Security (2018), Sam Roggeveen in The Echidna Strategy: Australia’s Search for Peace and Security (2023) e l’ex primo ministro australiano Paul Keating fanno eco a sentimenti simili. Pur proponendo relazioni più strette con il nuovo membro dei BRICS, l’Indonesia, nell’ambito di una strategia militare alternativa (senza aumento del bilancio della difesa per Roggeveen, con un aumento sostanziale al 3-4% del PIL per White), essi sostengono il mantra di Keating sulla necessità di “tagliare la corda” con gli Stati Uniti.

Hanno ragione, anche se la questione non è semplicemente militare, ma piuttosto l’imperialismo del XXI secolo in transizione: L’ascesa della Cina, i BRICS e il Sud globale, e la sopravvivenza egemonica dell’America. Con o senza l’alleanza con gli Stati Uniti, l’Australia rimane indifesa contro qualsiasi potenziale attacco nella regione più nuclearizzata del mondo. Nessuna prova che la Cina sia una minaccia militare per l’Australia è mai stata presentata dai sostenitori di AUKUS, il partenariato di sicurezza trilaterale tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti per contrastare la “minaccia cinese”.

La sicurezza della Cina si basa sulla dottrina della distruzione reciprocamente assicurata, che dovrebbe preoccupare i pianificatori di sicurezza statunitensi. I sottomarini cinesi dovrebbero aggirare i sottomarini statunitensi prima di poter raggiungere quelli australiani, anche se questi ultimi non sarebbero in funzione prima di qualche tempo dopo il 2040. La realtà è che sono gli Stati Uniti a cercare di contenere la Cina, non viceversa. Come sostiene Keating, la minaccia che la Cina rappresenta è la sua semplice esistenza e l’incapacità dell’America di controllarla e intimidirla come fa con l’Europa e i suoi alleati.

Per quanto riguarda la “coercizione economica”, i sostenitori dell’AUKUS sostengono che la Cina potrebbe un giorno voler “bloccare” l’Australia, “affossare il commercio” o altre brutte sorprese. Ma questo dimostra il prezzo che l’Australia deve pagare per l'”amicizia” dell’America. La Cina è il principale partner commerciale dell’Australia e Canberra è costretta a minare i propri interessi economici e a rinunciare alla propria sovranità politica per la politica di insicurezza degli Stati Uniti “senza fare domande”. L’Australia sarebbe più sicura se si impegnasse nei fatti, e non solo a parole, a rispettare la politica di una sola Cina,[6] e a lasciare che le guerre americane siano combattute dagli americani.

Un’argomentazione comunemente avanzata dagli “America firststers” è che l’Australia ha sempre fatto affidamento sui suoi grandi e potenti amici.[7] Ciò non tiene conto dei cambiamenti sismici che stanno avvenendo oggi, tra cui il declino dell’influenza americana. Ciononostante, esistono numerose potenze intermedie e regionali che sarebbero più che felici di accogliere gli interessi australiani, come i Paesi BRICS. Sia nel Nord che nel Sud del mondo, la cooperazione in materia di sicurezza ha una lunga storia nell’ambito della politica strategica australiana.[8] Ad esempio, l’India mantiene un “partenariato strategico speciale e privilegiato” con la Russia, e sia l’India che la Cina sono membri dei BRICS, ma fa anche parte del “QUAD”, o Dialogo Quadrilaterale sulla Sicurezza, composto da Stati Uniti, Australia, India e Giappone. C’è poi l’ASEAN, dove l’Australia troverebbe sostegno per una posizione equilibrata nella rivalità USA-Cina. E se per alcuni è troppo complicato, c’è l’opzione neozelandese di essere “disarmati e indipendenti”.[9] La Cina non ha invaso la Nuova Zelanda. Non è difficile andare d’accordo, se pensiamo fuori dagli schemi del “ma abbiamo sempre fatto affidamento sui nostri grandi e potenti amici”.

Il punto evidente, tuttavia, è che l’Australia si troverebbe in una posizione di gran lunga migliore rispetto alla maggior parte degli altri Paesi. La paura della Cina deriva dagli Stati Uniti e, storicamente, dal Giappone militarista. Raggiungere un accordo con la Cina sarebbe una polizza assicurativa più sostenibile di quella che sostiene le guerre degli Stati Uniti. La paura di chi sostituirà gli Stati Uniti o se l’Australia possa esistere in modo indipendente verrebbe eliminata, così come la paura artificiale della Cina. Le forze armate statunitensi, il Pentagono e il Congresso sono ossessionati dal fatto che <1>una guerra contro la Cina è “probabile” nel 2027.

Riunione di rilancio: Gli Stati Uniti possono tenere a bada la sfida?

Il crescente slancio e l’influenza dei Paesi BRICS sollevano interrogativi su un ordine mondiale in rapido mutamento. Vi sono alcuni che ritengono che gli Stati Uniti non siano in declino e che le forze “revisioniste” all’interno del Sud globale non rappresentino una minaccia sostanziale al dominio statunitense. Per questi autori, c’è stato solo un leggero declino, con gli Stati Uniti che sono rimasti “parzialmente unipolari”.[10] I fattori di fondo che i “rinnovatori” come Joseph Nye e altri indicano sono i vantaggi competitivi dell’America: la geografia, il dominio del dollaro, la produttività e le sfide demografiche della Cina.

I rinnovatori sottolineano il fatto che gli Stati Uniti sono circondati da due grandi oceani (l’Atlantico e il Pacifico) e da due vicini economicamente più piccoli: Messico e Canada, entrambi “amici”. La Cina, invece, ha un accesso limitato all’oceano e confina con grandi potenze, spesso ostili. Essi sostengono che, in termini economici, la produttività totale dei fattori del lavoro e del capitale della Cina è in calo, mentre la produttività degli Stati Uniti continua a crescere, rendendo così più facile per questi ultimi mantenere il primato nel PIL anche con tassi di crescita leggermente inferiori a quelli della Cina. Il potere degli Stati Uniti si basa su grandi istituzioni finanziarie transnazionali e sul ruolo internazionale del dollaro, profondamente radicato nei mercati dei capitali e nello Stato di diritto, tutti elementi che mancano alla Cina. La Cina sta vivendo un declino demografico e si prevede che la sua forza lavoro la seguirà. Queste argomentazioni meritano di essere prese in considerazione. Ma ci sono potenti contrapposizioni.

In termini geopolitici, la Cina e i suoi alleati hanno intaccato questi vantaggi. La Cina, in particolare, ha accresciuto la propria influenza in tutta l’America Latina e i Caraibi (ALC), stabilendo la propria egemonia nel “cortile di casa” degli Stati Uniti e diventando il principale partner commerciale del Sud America e il secondo dell’America Centrale, oltre a rafforzare i propri legami militari con molti Paesi, tra cui Venezuela, Nicaragua e Cuba.[11] In particolare, le esportazioni totali dagli Stati Uniti e da altri mercati tradizionali verso l’America Latina e i Caraibi sono previste in diminuzione nei prossimi 15 anni.

Inoltre, la Cina ha cercato di creare “vantaggi” simili nel suo “cortile di casa”. Ad esempio, si è adoperata per garantire che il suo confine marittimo (ad esempio, il Mar Cinese Meridionale) sia sotto il suo controllo. I BRICS sono un’alleanza tra la Cina e alcuni dei suoi vicini – India e Russia – che favorisce l’obiettivo della Cina di avere relazioni amichevoli con i suoi vicini. Dalla sconfitta degli Stati Uniti e della NATO in Afghanistan nel 2021, la Cina ha sempre più dominato l’Asia centrale, l’altro suo confine.[12] Tutto ciò significa che la Cina sta creando un vantaggio geografico simile a quello degli Stati Uniti. Sul fronte militare, una sconfitta degli Stati Uniti e della NATO in Ucraina cementerà la Cina come potenza dominante in Eurasia, con la Russia come partner minore, consentendo alla Cina di proiettare il suo potere a livello globale in diretta competizione con gli Stati Uniti.[13] Nell’Asia-Pacifico, l’influenza economica e politica della Cina ha superato quella degli Stati Uniti, con legami diplomatici e militari in crescita in tutta la regione.

In termini economici, l’idea che la produttività totale dei fattori del lavoro e del capitale in Cina sia diminuita, mentre la produttività negli Stati Uniti continua a crescere, dipinge un quadro impreciso. L’economia cinese è rallentata ma non sta fallendo; il suo tasso di crescita del PIL per il 2024 era del 4,8%, quasi doppio rispetto a quello degli Stati Uniti, pari al 2,8%.[14] Gli Stati Uniti sostengono che il successo della Cina si basa sul furto, ma la Cina ha dimostrato di poter superare gli Stati Uniti facendo di più con meno, primeggiando in trentasette delle quarantaquattro tecnologie critiche.[15]

La tecnologia DeepSeek AI serve a ricordare che la Cina è sulla buona strada per diventare il centro della “quarta rivoluzione industriale”,[16] principalmente incentrata sull’autosufficienza e sulla creazione di infrastrutture in grado di facilitare la propria ricerca e sviluppo. Minacciare Taiwan con tariffe del 100% sulle sue esportazioni di semiconduttori per spingere i produttori di chip taiwanesi a trasferire le loro fabbriche negli Stati Uniti rischia di vantaggiare la Cina e isolare gli Stati Uniti. Inoltre, la maggior parte degli ingegneri taiwanesi è impiegata in Cina per lavorare sui semiconduttori che producono microchip essenziali per la ricerca e lo sviluppo cinese.

Gli economisti occidentali sostengono che la risposta al calo della popolazione e della forza lavoro siano le macchine e i robot per aumentare la produttività totale. La Cina guida qui con oltre 290.000 installazioni di robot nel 2022, ovvero il 52% di tutti i robot industriali nel 2022 e il tasso di sostituzione dei lavoratori più veloce al mondo.

La creazione di una valuta dei BRICS come alternativa al dollaro USA rimane un progetto a lungo termine, con notevoli sfide logistiche e temporali. Il dollaro USA esercita un potere economico, con il 60% delle riserve valutarie detenute in dollari, e questo avvantaggia enormemente gli Stati Uniti, che storicamente hanno usato questa posizione per opprimere gli altri che non sono disposti a permettergli di dominarli (ad esempio Cuba, Iran, Venezuela). La moneta proposta dai BRICS si presenta come un’alternativa a questa norma. Con i dazi proposti che probabilmente faranno salire il tasso di cambio del dollaro USA, i Paesi che hanno debiti in dollari vedranno aumentare il valore dei loro debiti nelle loro valute locali. Il Sud globale dovrà affrontare dure misure di austerità, inflazione dei prezzi, disoccupazione e caos sociale, oppure sospenderà i pagamenti dei debiti esteri denominati in dollari. Questo fa il gioco dei Paesi BRICS, che cercano di creare un’alternativa, mentre gli Stati Uniti cercano di cannibalizzare le industrie “amiche” per rafforzare il loro potere nazionale, mettendo “l’America al primo posto”.

Gli Stati Uniti hanno grandi difficoltà a sganciare la propria economia dalla dipendenza globale dalle catene di fornitura, nonostante Nye e altri rinnovatori credano che l’elezione di Trump possa rappresentare un punto di svolta in questo senso. L’industria manifatturiera statunitense non può “abbandonare” la Cina in tempi brevi, e la delocalizzazione della produzione altrove (nei Paesi BRICS o ASEAN) non sta riportando l’industria manifatturiera negli Stati Uniti. L’Occidente continua a fare affidamento sulle linee di produzione cinesi e la Cina, con i suoi 1,4 miliardi di persone, produce un numero di laureati in materie scientifiche dieci volte superiore a quello degli Stati Uniti.

Nonostante il dominio del dollaro, le relazioni valutarie globali potrebbero finalmente cambiare. Il debito nazionale degli Stati Uniti, pari a 36.000 miliardi di dollari, sta rendendo il dollaro molto poco attraente per i suoi destinatari. La Cina sta producendo e comprando oro mentre vende le sue obbligazioni statunitensi – 400 miliardi di dollari finora – con l’obiettivo di stabilire lo yuan e il renminbi (compreso un progetto di yuan digitale) come valute di riferimento per l’economia globale e di espandere l’influenza di Pechino attraverso la BRI. Se gli Stati Uniti dovessero in qualche modo mantenere il loro dominio o rallentare il loro declino, ciò sarebbe dovuto soprattutto al fatto che le potenze dominanti hanno il vantaggio di essere già al vertice e possono quindi estendere il loro potere per decenni – o in tempi antichi, per secoli – di sovraestensioni e declino interno. Ma l’argomentazione del rinnovatore è spesso blanda e propagandistica.

Tuttavia, nessuna delle due parti è esente da difficoltà. Per gli Stati Uniti, la difficoltà di tenere le redini di un impero ereditato dagli inglesi e modificato a propria immagine e somiglianza sta nel rendersi conto dei propri limiti con una popolazione inquieta e divisa. Da parte della Cina, c’è la realtà della crescente dimensione e del dissenso del gruppo BRICS. Non si può negare che le rivalità imperialiste, e le aspiranti tali, esistano anche nelle Nazioni Unite, nell’UE e nell’OMC. Cina, India e Russia sono concorrenti, ma tutti i sostenitori dei BRICS desiderano essere ascoltati e vedono i BRICS come un mezzo per costruire stabilità e cooperazione.[17]

Il BRICS ha iniziato solo di recente ad accettare nuovi membri e la visione “multipolare” è anche un codice per l’idea che il Sud globale voglia avere più voce in capitolo negli affari mondiali. Questa è una cattiva notizia per coloro che desiderano un imperium anglo-americano “infinitum” – un sentimento antistorico. La Cina preferirebbe essere accettata come pari agli Stati Uniti, ed è per questo che la forza dei BRICS risiede nella sua capacità di integrare una serie eterogenea di Paesi non completamente allineati. Per contrastare l’egemonia degli Stati Uniti, è necessario che le organizzazioni internazionali siano sciolte per affrontare le complesse questioni globali, dal cambiamento climatico alla fame, in un mondo in transizione. Aspettarsi un’unità coerente in qualsiasi contesto democratico in un momento di crescente polarizzazione significa mancare la foresta per gli alberi.

Il punto, tuttavia, è che il BRICS è solo una delle tante istituzioni “liberali” che sostengono la BRI cinese, il che, data l’assenza di una mappa ufficiale della BRI redatta dalla RPC, fornisce una “utile sfumatura”.[18] È improbabile che il BRICS aumenti o meno i suoi membri nel prossimo futuro (ad es.L’adesione del Venezuela è stata osteggiata dal Brasile, quella della Turchia e del Pakistan dall’India), poiché i BRICS riflettono uno spostamento dell’economia politica globale dagli Stati Uniti alla RPC. Nel frattempo, gli antagonismi e i conflitti in corso negli Stati Uniti rischiano di spingere gli “amici e alleati” statunitensi ad avvicinarsi alla Cina. Questo non richiede l’adesione ai BRICS e il Sud globale non ha bisogno di essere convinto.

La visione del mondo “multipolare” nasconde una più profonda rivalità inter-imperialista tra Stati Uniti e Cina, dove entrambe le parti stanno dando il massimo, ma una si sta affermando come forza stabilizzatrice mentre l’altra sta declinando e persino deindustrializzando nonostante l'”ottimismo del mercato” e la sua insistenza su un mondo unipolare e sul dominio. Gli Stati Uniti non possono tornare al loro periodo di massimo splendore come potenza manifatturiera del XX secolo e Trump non porrà fine alle guerre americane, astronomicamente costose e redditizie. Gli Stati Uniti restano la potenza imperialista dominante, ma la Cina è la principale potenza in ascesa che gioca il “gioco lungo”. Anche se le alleanze statunitensi rimangono intatte, ne stanno emergendo di nuove che superano l'”Occidente collettivo”. Gli Stati Uniti devono accogliere i loro rivali come hanno fatto in passato o affrontare un ulteriore declino.[19]

Conclusione: Il punto di non ritorno?

Nella storia dell’imperialismo nulla è inevitabile, solo nuovi imperialismi e, a volte, rivoluzioni. C’è un complesso intreccio di fattori che determinerà se gli Stati Uniti saranno in grado di arrestare il loro declino e godere di stabilità, o se scenderanno nel caos. Il paese ha un margine di manovra, ma le tendenze di fondo mostrano che Washington è a corto di idee.

L’imperialismo del XXI secolo non significa una “rottura netta” con l’imperialismo statunitense, ma una transizione in corso nel sistema dell’imperialismo. Lo studio dell’imperialismo del XXI secolo è un’esplorazione critica della forza economica, finanziaria e militare generale delle grandi potenze e della loro riconfigurazione. Nel caso dei BRICS, si tratta di uno studio dell’economia politica del declino degli Stati Uniti, che si trovano di fronte a due importanti punti di svolta: come gestire la sconfitta della NATO in Ucraina e come tenere a bada la sfida della Cina, anche nel proprio “cortile”.

La Cina favorisce un approccio sfumato nei confronti dell'”Occidente”, basato sul multilateralismo e sul “libero scambio”. Un approccio non conflittuale garantisce la conquista di un maggior numero di Paesi. La Cina sa che un approccio non conflittuale è il modo migliore per attrarre più Paesi e conquistare cuori e menti nel Sud globale, solidificando i BRICS come forza per una governance globale più social-imperialista. Stiamo assistendo a momenti cruciali in processi molto più ampi di raggiungimento di una “multipolarità” equilibrata.

Il Sud globale è stato minacciato dall’imperialismo statunitense con un’escalation di violenza e guerra economica. Lo spostamento dell’economia politica globale dagli Stati Uniti alla RPC e la trasformazione del sistema internazionale sono difensivi per disegno. La Russia e l’Iran hanno stretto un patto di sicurezza. Ci sono anche la Cina e la Corea del Nord. Gli impianti nucleari e le raffinerie di petrolio in Medio Oriente e in Europa sono minacciati.

Se l’Australia segnalasse l’abbandono della rivalità tra Stati Uniti e Cina o si impegnasse semplicemente all’imparzialità, un approccio di questo tipo funzionerebbe favorevolmente con il suo isolamento geografico e la mancanza di un reale interesse a scontrarsi con la Cina.[20] L’Australia si è “fabbricata un problema” con il suo cieco allineamento agli Stati Uniti. La Cina sostiene, piuttosto che minare, l'”ordine liberale” delle “istituzioni internazionali – ONU, FMI, OMC e OMS“. La massima del defunto Henry Kissinger, secondo cui essere nemici dell’America è pericoloso, mentre essere suoi amici è fatale, è pertinente in questo caso.

I pensatori critici non dovrebbero essere costretti a scegliere da che parte stare in una confusa (anche se funzionale al potere) mentalità da guerra fredda americana del XX secolo tra “Oriente” e “Occidente”, “democrazia” e “autoritarismo”, “bene” e “male”. Non dobbiamo sottovalutare o gonfiare l’ascesa della Cina o il declino degli Stati Uniti. Soprattutto, dobbiamo sviluppare le nostre voci sull’imperialismo, anche se ciò significa resistere alle pressioni ideologiche rappresentate da coloro che hanno un interesse personale nella competizione per l’imperialismo del XXI secolo.

Trump rappresenta una nazione a un bivio che si trova di fronte a due scelte: Impero o Repubblica. Non c’è molto che indichi che i problemi politici e sociali interni dell’America stiano scomparendo e non c’è nulla che indichi che alla Casa Bianca si presenterà una vera alternativa in grado di riportare gli Stati Uniti verso una Repubblica. Ciò richiederebbe un grande cambiamento nella politica degli Stati Uniti che si estenda a diverse presidenze per rendere “l’America di nuovo grande”. Tuttavia, queste stesse parole indicano l’inevitabile paradosso dell’arroganza imperiale, che dice la verità al potere ma alla fine nega la realtà stessa. Gli Stati Uniti sono diventati una potenza imperialista grazie alla violenza e al saccheggio e Trump, come i suoi predecessori, si è circondato di falchi, non di colombe. Nel grande schema della storia mondiale, tuttavia, il grande cambiamento nell’egemonia degli Stati Uniti è già iniziato e Trump sarà visto come il sintomo, non la causa, del declino statunitense.

Ci troviamo di fronte alla tirannia del conflitto insensato e a un pericoloso imperialismo del XXI secolo in fase di transizione. Siamo entrati in una nuova era degli affari mondiali, con una forma aggressiva e instabile (anche se “altamente sviluppata”) di capitalismo globale che è in rapida transizione attraverso l’imperialismo: una battaglia tra la spada arrugginita dell’Occidente e il libretto degli assegni della BRI cinese. Ma la Cina è una potenza economica e un elemento centrale del sistema che gli stessi Stati Uniti hanno contribuito a costruire nel XX secolo. Gli Stati Uniti non accettano il multipolarismo senza combattere. L’Occidente deve marciare in difesa di un impero che sta invecchiando e implodendo e che è allo sbando?


[1] Secondo il Bulletin of the Atomic Scientists, che ha coniato il termine, il nuovo anormale è una “nuova normalità” che non è ciò che la normalità significava un tempo, ma è semplicemente ciò che la vita è ora. Naturalmente, nulla di ciò che sta accadendo oggi è “nuovo” per i pensatori critici, ma solo potenzialmente insolubile.

[2] Alla domanda sui Paesi della NATO come la Spagna che non impegnano almeno il 2% del loro PIL nella difesa, Trump ha creduto che la Spagna fosse un membro dei BRICS.

[3] Pete Hegseth, Segretario alla Difesa di Trump, ha faticato a nominare un solo membro dell’ASEAN durante l’udienza di conferma al Senato, nominando invece Corea del Sud, Giappone e “AUKUS con l’Australia”.

[4] Per gli ultimi sviluppi, vedere DeepSeek.

[5] Questo include anche diciassette membri dell’UE e otto Paesi del G20.

[6] Il 1° gennaio 1979, gli Stati Uniti riconobbero la RPC come “unico governo legale della Cina” – la Politica di una sola Cina. Tuttavia, iniziarono le “relazioni non ufficiali” e la vendita di armi a Taiwan.

[7] Brendan Taylor, “Searching for a new Great and Powerful Friend?”, in After American Primacy: Imagining the Future of Australia’s Defence, Peter J. Dean, Stephan Frühling e Brendan Taylor (eds.), Melbourne: Melbourne University Publishing, 2019.

[8] A. Carr e C. Roberts, “Security With Asia?”, in After American Primacy: Imagining the Future of Australia’s Defence, Peter J. Dean, Stephan Frühling e Brendan Taylor (eds.), Melbourne: Melbourne University Publishing, 2019.

[9] R. Ayson, “Unarmed and independent?: The New Zealand option”, in After American Primacy: Imagining the Future of Australia’s Defence, Peter J. Dean, Stephan Frühling e Brendan Taylor (eds.), Melbourne: Melbourne University Publishing, 2019; Albert Palazzo, From Dependency to Armed Neutrality: Future Options for Australian National Security, Canberra: ANU Press, 2018.

[10] In un’intervista ai media, Marco Rubio ha affermato che “non è normale per il mondo avere semplicemente una potenza unipolare. Quella non è stata un’anomalia. È stato un prodotto della fine della Guerra Fredda, ma alla fine si sarebbe tornati a un punto in cui c’era un mondo multipolare, con più grandi potenze in diverse parti del pianeta. Oggi lo affrontiamo con la Cina e in parte con la Russia, e poi ci sono Stati canaglia come l’Iran e la Corea del Nord con cui bisogna fare i conti”.

[11] Oliver Villar, “Nel cortile di chi? Cina e America Latina nella catena imperialista”, Critique: Journal of Socialist Theory, 51(2-3), 2024, pp 399-414.

[12] Geoff Raby, Great Game On: The Contest for Central Asia and Global Supremacy, Melbourne: Melbourne University Press, 2024.

[13] Glenn Diesen, The Ukraine War & the Eurasian World Order, Atlanta: Clarity Press, 2024. Discutendo del futuro dell’Ucraina, Trump ha affermato che la Russia dovrebbe essere invitata nuovamente al G7/8 e che è stato un errore espellerla, sostenendo che Mosca non avrebbe invaso l’Ucraina se avesse avuto ancora un posto a tavola.

[14] Tutte le altre economie del G7 erano inferiori agli Stati Uniti. Il Giappone era appena sopra lo zero e la Germania era in negativo. Per quanto riguarda i BRICS, il Brasile si è attestato al 3%, la Russia al 3,6% e l’India al 7%, quasi tre volte il tasso di crescita degli Stati Uniti. Il Sudafrica ha registrato una crescita bassa, pari all’1,1%, ma positiva.

[15] Il think tank Information Technology and Innovation Foundation ha rilevato che la Cina è leader o competitiva a livello globale in cinque dei nove settori ad alta tecnologia – robotica, energia nucleare, veicoli elettrici, intelligenza artificiale e calcolo quantistico – e sta rapidamente recuperando in altri quattro: prodotti chimici, macchine utensili, biofarmaci e semiconduttori. Un’analisi di Bloomberg ha identificato la Cina come leader o competitiva a livello globale in dodici dei tredici settori ad alta intensità tecnologica.

[16] Glenn Diesen, Great Power Politics in the Fourth Industrial Revolution: The Geoeconomics of Technological Sovereignty, Londra: Bloomsbury, 2022.

[17] Ad esempio, il Corridoio internazionale di trasporto Nord-Sud (INTSC), una rete di 7.200 chilometri di rotte navali, ferroviarie e stradali per il trasporto di merci tra India, Iran, Azerbaigian, Russia, Asia centrale ed Europa, collegherà il Sud globale a circuiti commerciali e mercati lucrativi precedentemente non sfruttati. I suoi principali finanziatori sono la Russia, l’Iran e l’India, ed è una creazione del “multipolarismo” dei BRICS. Comprende tredici Paesi (tra cui Azerbaigian, Bielorussia, Armenia, Kazakistan, Kirghizistan, Oman, Siria, Tagikistan, Turchia, Ucraina e il nuovo membro Pakistan) e rappresenta una forza di controbilanciamento piuttosto che di antagonismo. Il meccanismo generale che le permette di operare è il BRI, che fa parte dell’impulso geoeconomico del partenariato strategico Cina-Russia. La Cina sta sviluppando partenariati commerciali interconnessi mentre Cina, Russia, India e Iran diventano la vera “QUAD” dell’Eurasia.

[18] Thomas P. Narins e John Agnew, “Missing from the map: Chinese exceptionalism, sovereignty regimes and the Belt Road Initiative”, Geopolitics, 25(4), 2020, pp 809-839.

[19] Al momento in cui scriviamo, ci sono segnali che indicano che Trump potrebbe essere disposto a normalizzare le relazioni con la Russia come parte dei negoziati di pace a Riyadh per porre fine alla guerra in Ucraina, e ci sono segnali di potenziali futuri colloqui con Russia e Cina sulle armi nucleari. Trump ha dichiarato: “A un certo punto, quando le cose si saranno calmate, incontrerò la Cina e la Russia, in particolare queste due, e dirò che non c’è motivo di spendere quasi mille miliardi di dollari per le forze armate… e dirò che possiamo spenderli per altre cose”.

[20] B. Thorhallsson e S. Steinsson, “Small state foreign policy”, in Oxford Research Encyclopedia of Politics, William R. Thompson (a cura di), Oxford: Oxford University Press, 2017; A. Wivel, “The grand strategy of small states”, in The Oxford Handbook of Grand Strategy, Thierry Balzacq and Ronald R. Krebs (eds), Oxford: Oxford University Press, 2021.

https://www.facebook.com/v7.0/plugins/like.php?action=like&app_id=&channel=https%3A%2F%2Fstaticxx.facebook.com%2Fx%2Fconnect%2Fxd_arbiter%2F%3Fversion%3D46%23cb%3Df5a04241db2ed4140%26domain%3Darena.org.au%26is_canvas%3Dfalse%26origin%3Dhttps%253A%252F%252Farena.org.au%252Ff1fe5bec162543cf9%26relation%3Dparent.parent&container_width=0&href=https%3A%2F%2Farena.org.au%2Fbrics-in-a-fall%2F&layout=button&locale=en_GB&sdk=joey&share=true&size=small&width=

https://platform.twitter.com/widgets/tweet_button.2f70fb173b9000da126c79afe2098f02.en.html#dnt=false&id=twitter-widget-0&lang=en&original_referer=https%3A%2F%2Farena.org.au%2Fbrics-in-a-fall%2F&size=m&text=BRICs%20in%20a%20Fall%3F%20The%20United%20States%2C%20China%20and%20the%20world%20%E2%80%93%20Arena&time=1748581315482&type=share&url=https%3A%2F%2Farena.org.au%2Fbrics-in-a-fall%2F&via=arenatweets

Informazioni sull’autore

Oliver Villar

Oliver Villar insegna politica internazionale e sociologia alla Charles Sturt University. Il suo lavoro esplora le relazioni internazionali e l’economia politica internazionale e ha scritto molto sull’imperialismo statunitense. Il suo libro, scritto insieme a Drew Cottle, è Cocaina, squadroni della morte e guerra al terrore: US Imperialism and Class Struggle in Colombia, pubblicato da Monthly Review (2011). Il suo attuale progetto di ricerca indaga il tema della rivalità inter-imperialista nel XXI secolo.

Lavrov alla Conferenza degli Ambasciatori: Terre storiche russe: identità nazionale e autodeterminazione dei popoli_di Karl Sanchez

Lavrov alla Conferenza degli Ambasciatori: Terre storiche russe: identità nazionale e autodeterminazione dei popoli

Una lunga produzione.

Karl Sánchez24 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Il titolo di questa conferenza è “Terre storiche russe: identità nazionale e autodeterminazione dei popoli”. Qualche giorno fa, durante uno dei suoi incontri con i media, Lavrov ha segnalato la ripresa della serie di conferenze degli ambasciatori, volte a istruire e ad ambientare il personale diplomatico alla Russia, in modo che possa svolgere al meglio i propri compiti, avendo un’idea più realistica di chi sono i russi e di cosa sia la Russia. Uno sforzo molto pragmatico da parte del Ministero degli Affari Esteri russo. La pausa dura da diversi anni, interrotta durante l’emergenza Covid e ulteriormente ritardata dall’Ufficio del Ministro degli Esteri. Lavrov non dirige sempre queste conferenze, ma ha scelto di essere lui a inaugurarle. Sarebbe bello avere una foto del pubblico in auditorium per vedere che tipo di partecipazione è stata generata. Il video mostra quasi il tutto esaurito, e credo che Lavrov apprezzerebbe una sedia leggermente più larga per accogliere meglio la sua corporatura quando tornerà. E ora il dialogo:

Domanda: Oggi, tutti i principali attori mondiali parlano di pace in Ucraina. Paesi amici, Cina, India, Brasile e, naturalmente, i nostri avversari hanno espresso le loro iniziative. A suo avviso, qual è la differenza sostanziale tra l’approccio russo e l’intera gamma di proposte? Perché una tregua e un cessate il fuoco non sono sufficienti oggi?

Sergej Lavrov: Dirò qualche parola. Capisco che posso ripetere quanto detto qui prima di me. So che molti dei nostri esperti e politologi hanno partecipato ai preparativi di questo evento e sono già intervenuti oggi.

Ma la falsificazione della storia non è apparsa oggi . Per molti anni, i nostri nemici lo hanno fatto per scontrarsi con i popoli russi, perseguire i propri interessi egoistici e ostacolare la cooperazione nello spazio post-sovietico. Questi tentativi di “creare divisioni” sono diventati particolarmente attivi dopo la cessazione dell’Unione Sovietica.

Fu questo periodo ad essere associato a una nuova e rapida ondata di sentimenti nazionalisti in Ucraina, che esistevano già da tempo, ma che erano rimasti latentemente inattivi. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, poco dopo il suo scioglimento, l’allora presidente Leonid Kuchma scrisse un libro intitolato “L’Ucraina non è la Russia”. Pubblicato nel 2003, il libro è apertamente pseudoscientifico. L’autore stesso affermò che lo scopo di quest’opera era “creare ucraini”.

Di fatto, è proprio questo concetto esposto in quest’opera (“L’Ucraina non è la Russia”) ad essere diventato una sorta di fondamento intellettuale per le moderne élite nazionaliste ucraine.

Nel 2014, quando ebbe luogo un colpo di stato incostituzionale con l’aperto sostegno degli Stati Uniti e la connivenza dell’Unione Europea, l’Ucraina si trasformò definitivamente in una testa di ponte militare e politica dell’Occidente, ai nostri confini. A lungo coltivarono questo sogno e iniziarono a essere definiti “anti-russi”.

A Odessa sono stati demoliti monumenti. Questo fenomeno di demolizione di monumenti, ovviamente, è molto indicativo non solo per i leader ucraini moderni, ma anche per i polacchi e gli stati baltici. Ma quando il monumento alla fondatrice di Odessa, l’imperatrice Caterina la Grande, è stato demolito, e una settimana dopo l’UNESCO ha dichiarato il centro storico di Odessa patrimonio culturale mondiale, sarebbe stato impossibile svergognare questa organizzazione un tempo rispettata, ora guidata da una direttrice generale palesemente faziosa, la signora Audrey Azoulay, anche volendo. Ho già menzionato altri monumenti, come quelli ad Aleksandr Suvorov, Aleksandr Pushkin, Ivan Babel’ e a figure della letteratura, della cultura e dell’arte il cui nome è associato alla lingua russa. Tutti questi monumenti vengono liquidati, così come i monumenti a coloro che hanno liberato l’Ucraina dagli invasori nazisti e, al contrario, a coloro che sono stati collaborazionisti, monumenti di questo tipo vengono eretti.

È difficile sostituire la verità storica, quindi gli ideologi di questo “Ucraina non è la Russia” si dedicano a ricerche di questo tipo, pubblicano opere presumibilmente scientifiche, tanto che gli ultimi peli “si rizzano”. Non sto raccontando barzellette. “In effetti” il Mar Nero è stato scavato dagli ucraini. Buddha è di Zaporižžja. La Monna Lisa è di origine ucraina, i suoi bisnonni erano di Odessa e Kiev. Riuscite a immaginare che assurdità sia questa? Non si diffonde solo tramite il passaparola, ma anche tramite i libri di testo sulla storia dell’Ucraina.

La russofobia è profondamente radicata in Ucraina ed è attivamente sostenuta dagli occidentali, anche in un contesto storico. Dalla metà del XIX secolo, le autorità dell’Impero austro-ungarico coltivarono sentimenti antirussi in Galizia (nell’Ucraina occidentale) e avviarono attivamente la persecuzione degli abitanti di questo territorio, i ruteni. Ma nonostante queste persecuzioni, una parte significativa dell’intellighenzia galiziano-russa e la stragrande maggioranza della popolazione rimasero fedeli alla nostra patria, nonostante tutti i tentativi di rompere questi legami.

Durante la Prima Guerra Mondiale, le autorità austro-ungariche scatenarono una repressione su larga scala contro i ruteni: decine di migliaia di persone furono uccise nei campi di sterminio di Talerhof e Terezín, i primi campi di sterminio di massa. Questa è un’invenzione austro-ungarica. Ora l’aeroporto della città austriaca di Graz si trova sul sito di Talerhof. Non abbiamo dimenticato questi crimini. Sono in corso lavori per riconoscere lo sterminio della popolazione russa della Rus’ galiziana e di altre regioni russe dell’Austria-Ungheria come il primo genocidio nella storia moderna d’Europa. Questo lavoro continuerà sicuramente.

Nel 1929 venne fondata a Vienna la triste Organizzazione dei nazionalisti ucraini , che divenne la matrice della maggior parte dei partiti e delle organizzazioni nazionaliste ucraine degli anni ’90-2000.

Attraverso questa organizzazione e coloro che la glorificavano come un’associazione ideale degli ucraini, venne promossa la teoria della “purezza” etnica, imitando l’esperienza sia dei colonialisti occidentali che dei nazisti tedeschi. I popoli furono divisi in “amici” (neutrali) – e dovettero essere espulsi dal territorio ucraino. E “ostili” dall’altro lato. Questi ultimi (c’erano russi, polacchi, ebrei, ungheresi) avrebbero dovuto essere annientati, secondo la concezione di questi nazionalisti ucraini. Questo è esattamente ciò che fecero durante la Seconda Guerra Mondiale.

Coloro che erano ideologi e mettevano in pratica questi principi misantropici vengono ora messi su un piedistallo e idolatrati dai loro nuovi movimenti nazionalisti (o da movimenti nazionalisti rianimati). Stepan Bandera e Roman Šuchevyč sono stati dichiarati quasi i fondatori della moderna nazione ucraina. Le autorità di Kiev si considerano gli eredi di questi criminali. Non sorprende che negli ultimi 10-11 anni, molto prima dell’inizio dell’operazione militare speciale , la giunta di Kiev abbia iniziato a sterminare tutto ciò che è in un modo o nell’altro collegato alla Russia, a sterminare tutto ciò che è russo.

Istruzione (inizialmente, le lezioni primarie in russo furono vietate, poi quelle secondarie e infine l’università), cultura e media. Le testate giornalistiche di proprietà di editori russi furono semplicemente chiuse, espulse dall’Ucraina. Anche le testate giornalistiche ucraine che trasmettevano in russo furono chiuse.

In Ucraina è stato introdotto segretamente un organismo di filtraggio attraverso il quale è necessario coordinare qualsiasi informazione destinata alla pubblicazione o alla diffusione attraverso qualsiasi mezzo di comunicazione di massa.

Il presidente Vladimir Putin ha da tempo attirato l’attenzione su queste tendenze. Nel dicembre 2019, ha parlato a una riunione del comitato organizzativo russo “Vittoria” sui preparativi per la prossima data della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. Ha toccato questi argomenti e ha pronunciato la seguente frase: “La nostra risposta alle bugie è la verità”. La verità deve essere difesa. Risiede nel fatto che le terre della Russia meridionale e l’intero territorio dell’Ucraina moderna sono sempre state tra le regioni più sviluppate e prospere dell’Impero russo e dell’URSS. I nativi di queste terre, sia in epoca pre-sovietica che sovietica, hanno sempre ricoperto alte cariche governative. Tra queste, il leader dell’Unione Sovietica, Leonid Brežnev, originario di quella che oggi è la regione di Dnipropetrovsk. Ha ricoperto a lungo posizioni di rilievo in Ucraina e poi a Mosca.

Al momento del crollo dell’Unione Sovietica, la RSS Ucraina aveva un forte potenziale industriale e un’agricoltura sviluppata. Potete giudicare voi stessi a cosa siano arrivate le “élite” salite al potere dopo il crollo dell’URSS, scatenando una guerra fratricida nel Donbass nel 2014. Le statistiche sono note, così come l’economia e la sfera sociale dell’Ucraina moderna. Che tipo di ordine vige lì, inclusa la “cattura” forzata di giovani per strada per poi caricarli a forza in un’auto e poi mandarli al fronte? La Russia non c’entra nulla.

Quando avvenne il colpo di Stato, le nuove autorità salite al potere a Kiev in seguito a questo colpo di Stato si divisero i portafogli e annunciarono il loro programma. Il Dipartimento di Stato americano accolse con favore questi eventi e la nota ex portavoce del Dipartimento di Stato americano Victoria Nuland ammise persino con orgoglio che non era stato un caso che gli Stati Uniti avessero investito 5 miliardi di dollari negli ultimi anni, prima del colpo di Stato, nella creazione, nello sviluppo e nel rafforzamento della democrazia ucraina.

Oggi si parla molto di identità nazionale e autodeterminazione. Il diritto dei popoli all’autodeterminazione è sancito dalla Carta delle Nazioni Unite . Ho parlato pubblicamente diverse volte al Consiglio di Sicurezza e all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nelle mie conversazioni con Antonio Guterres, lo esorto a non dimenticare che la Carta delle Nazioni Unite non si limita a una sola riga sull’integrità territoriale . Il portavoce di Antonio Guterres, Stephen Dujarric, ha ripetutamente evitato di rispondere alla domanda su quale sia la posizione delle Nazioni Unite sulla risoluzione ucraina. Ripete a memoria che “siamo favorevoli a una risoluzione della crisi sulla base del diritto internazionale, del principio dell’integrità territoriale dell’Ucraina e delle risoluzioni dell’Assemblea Generale”.

Quanto alle risoluzioni dell’Assemblea Generale, semplicemente non sa che ce ne sono molte. Una delle risoluzioni più importanti in questo caso, di cui stiamo parlando, è stata adottata nel 1970: la Dichiarazione sui principi di diritto internazionale relativi alle relazioni amichevoli e alla cooperazione tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite. Si tratta di un documento di grandi dimensioni. Si trattava di una risoluzione consensuale, a differenza delle risoluzioni che l’attuale regime di Kiev, con il sostegno dell’Occidente, sta facendo approvare tramite votazione, e a cui fa riferimento Antonio Guterres, giustificando la sua posizione, che sostiene pienamente il regime ucraino. La dichiarazione, adottata per consenso, afferma che tutti devono “rispettare l’integrità territoriale di quegli Stati i cui governi rispettano il principio di autodeterminazione dei popoli e rappresentano quindi l’intera popolazione che vive nel territorio in questione “.

Ma né Vladimir Zelensky né coloro che sono saliti al potere nel 2014 rappresentano la popolazione della Crimea, del Donbass o della Novorossiya. Il primo segnale forte inviato dai golpisti quando sono saliti al potere nel 2014 con un colpo di stato è stato l’annuncio che avrebbero abolito lo status della lingua russa in Ucraina. Dopodiché, tutto è diventato cristallino.

Chi ripete ciecamente e ostinatamente lo slogan dell’integrità territoriale dimentica una cosa semplice. Fu il principio di autodeterminazione dei popoli a fondare il processo di decolonizzazione quando, in conformità con la Dichiarazione del 1970, i popoli africani non volevano vivere sotto l’oppressione coloniale. E i colonizzatori a Lisbona, Parigi, Londra e in tutte le capitali dei paesi metropolitani, questi governi non rappresentavano i popoli africani. Se così fosse, allora il processo di decolonizzazione si sarebbe svolto nel pieno rispetto della Carta delle Nazioni Unite e dei principi che l’Assemblea Generale ha elaborato in termini di rapporto tra i principi della Carta.

Come ho detto, le attuali autorità ucraine non rappresentano in alcun modo i popoli di Crimea, Novorossiya e Donbass. Inoltre, abbiamo diffuso documenti che citano le dichiarazioni delle autorità ucraine riguardo ai russi e ai cittadini russofoni del loro Paese, almeno per il periodo ben precedente all’inizio dell’operazione militare speciale . Vladimir Zelensky ha affermato che se vi sentite coinvolti nella cultura russa e vivete in Ucraina, il suo consiglio è di recarvi in Russia per la tranquillità dei vostri figli e nipoti.

Tutte le altre figure del suo gabinetto si sono espresse con ancora più franchezza, lanciando persino appelli a “uccidere i russi”. Il famigerato ambasciatore ucraino in Kazakistan, Pavel Vrublevsky (ora richiamato da quel paese), ha rilasciato un’intervista nel 2022. Rispondendo a una domanda sui compiti che le autorità ucraine devono affrontare, ha dichiarato in diretta radio che dovrebbero uccidere quanti più russi possibile, perché vogliamo che non esistano affatto, quindi dobbiamo ucciderne il più possibile affinché i nostri figli abbiano meno lavoro da fare. Questo è l’ambasciatore. Non ci sono state lamentele da nessuna potenza occidentale che sostenga questo regime.

Si possono citare molti esempi della storia moderna dell’Ucraina, che rimangono, ma vengono “nascosti sotto il tappeto”. E nessuno indaga sui crimini.

Odessa, 2 maggio 2014 – Cinquanta persone sono state bruciate vive nella Casa dei Sindacati solo perché si erano pronunciate contro le azioni dei golpisti e avevano occupato illegalmente l’Europa. Ora il Consiglio d’Europa ha attivamente avviato la preparazione di denunce contro la Federazione Russa in relazione agli eventi in corso, che definisce aggressione, occupazione e annessione. All’epoca, offrì timidamente i suoi “servizi” per assistere nelle indagini su un crimine efferato, in seguito al quale cinquanta persone furono bruciate vive, e adottò persino una risoluzione in cui si dichiarava pronto a “fornire assistenza”. Nessuno lo ricorda più, perché le autorità di Kiev ignorarono il Consiglio d’Europa e ne sottolinearono il ruolo nella loro comprensione. Da allora, il Consiglio d’Europa è stato subordinato al compito di “insabbiare” i criminali di Kiev e di “denigrare” le attività della Federazione Russa. Sebbene non ci sia nulla da indagare: le persone che hanno appiccato il fuoco e poi sparato a coloro che hanno cercato di fuggire saltando dalle finestre, tutto è nei filmati. Non c’è assolutamente bisogno di fare alcuno sforzo, basta pubblicare questi dati e il gioco è fatto.

Un altro episodio di menzogne e insabbiamenti è Bucha, nell’aprile 2022, quando le Forze Armate russe, su richiesta dell’Occidente, in previsione della firma di un accordo di pace basato sui principi proposti dagli stessi ucraini , come gesto di buona volontà, ritirarono le loro truppe da Kiev. E questo fu fatto. Comprese le dimissioni del sobborgo di Kiev chiamato Bucha. E due giorni dopo il ritorno del sindaco, non in cantina, ma sulla strada principale di questo insediamento, i corrispondenti della BBC, fortunati a essere “presenti”, mostrarono decine di cadaveri di persone, disposti ordinatamente lungo la strada principale su entrambi i lati.

Ci fu un’esplosione di rabbia. L’Occidente si servì nuovamente del servizio della BBC per imporre una nuova serie di sanzioni contro la Russia. Da allora, ci siamo chiesti se qualcuno avesse indagato su questo crimine. Abbiamo scritto una lettera all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Friedrich Türk. È rimasto in silenzio per molti mesi, forse anni.

Secondo le nostre informazioni, sanno tutto benissimo, ma hanno paura di dire la verità, che conoscono solo in parte. L’esempio più evidente di ipocrisia e occultamento di crimini è il rifiuto di fornire i nomi delle persone i cui corpi sono stati mostrati, scatenando un’ondata di indignazione.

Non ci sono informazioni. Se qualcuno afferma, dopo tutto questo, che gli ucraini stanno soffrendo e che la Russia deve essere costretta a farlo in qualche modo. Non possiamo lasciare la gente sotto il dominio del regime attuale. Se il “governo”, in generale la giunta di Vladimir Zelensky, spera che si raggiunga in qualche modo un accordo sulla cessazione delle ostilità e che ciò che resta dell’Ucraina continui a vivere secondo le leggi da loro adottate, questa è un’illusione. Questo non deve essere permesso in nessuna circostanza.

Sul territorio dell’Ucraina, che si trova al di fuori dei confini costituzionali della Federazione Russa, milioni di persone parlano russo. È la loro lingua madre. E lasciarli sotto il governo di una giunta che ha proibito loro di parlarlo (anche se non hanno ancora proibito loro di pensare) sarà un grave crimine.

Spero e sono certo che non lo permetteremo assolutamente, la comunità internazionale non permetterà che questo irrida alla Carta delle Nazioni Unite , il cui primo articolo afferma che “tutti sono tenuti a rispettare i diritti umani, indipendentemente da razza, sesso, lingua e religione”. La lingua russa e la Chiesa ortodossa ucraina canonica sono vietate in Ucraina.

Pertanto, in questa fase degli sforzi per un accordo, la cosa più semplice e infallibile per i nostri colleghi occidentali, che si stanno agitando , è chiedere l’abrogazione delle leggi che violano direttamente la Carta delle Nazioni Unite, per non parlare delle numerose convenzioni sui diritti delle minoranze nazionali. Questo sarebbe un banco di prova per capire quale sia realmente la posizione degli europei, non di tutti, ma della maggioranza degli europei sotto la “guida” di Londra, Parigi, Berlino, Bruxelles e Varsavia, che non hanno mai pronunciato la parola “diritti umani” in relazione a quanto sta accadendo in Ucraina.

Ma quando si discute di Cina, Russia, Iran, Venezuela e quasi ogni altro Paese e si costruiscono relazioni con esso, si sentiranno sicuramente lezioni sulla necessità di rispettare i diritti umani. Non c’è nessun altro Paese. L’Ambasciatrice d’Israele e io abbiamo ricordato che la lingua araba non è vietata in Israele, né l’ebraico è vietato nei Paesi arabi. Questo non è il caso in nessun altro Paese.

Ma tutto è possibile per l’Ucraina. Inoltre, non si limitano a chiudere gli occhi, ma parlano con orgoglio. E Ursula von der Leyen, e prima delle sue dimissioni, il signor Charles Michel, e tutti i funzionari di Bruxelles, difendono la loro posizione sull’Ucraina, convincendo i loro elettori che devono stringere la cinghia e aspettare tempi migliori, perché ora dobbiamo aiutare l’Ucraina, non con la medicina, non con il riscaldamento. Dicono che dobbiamo aspettare, perché l’Ucraina difende i valori europei. Traete conclusioni su ciò in cui l’Europa vede i suoi “valori”.

Il vero nazismo sta rinascendo. Ci sono molti esempi, tra cui il discorso del nuovo cancelliere tedesco Frank Merz, secondo cui è giunto il momento per la Germania di tornare a guidare l’Europa. Pronunciare tali parole è da cinici. La militarizzazione dell’Europa è stata proclamata come uno dei compiti principali per la seconda metà del decennio. Questa è una tendenza pericolosa.

Non mi dilungo oltre, potrei parlare a lungo di questo argomento. Mi preoccupa , ma passiamo alle domande.

Domanda: Ogni giorno leggiamo della moltitudine di proposte che ci arrivano. Tutte queste proposte, provenienti dai nostri avversari e amici, tra cui India, Cina e Brasile, sono argomentazioni su come raggiungere una soluzione alla crisi ucraina.

Vorrei chiederle qual è la differenza fondamentale tra queste proposte e le nostre. Lei ha risposto in parte a questa domanda e ha descritto il regime di Kiev e la sua situazione attuale. È difficile negoziare con esso, ammesso che sia possibile. Ciononostante, i negoziati sono iniziati.

Sergey Lavrov: Quanto è difficile? Abbiamo parlato a fine febbraio 2022, quando gli ucraini hanno chiesto di avviare negoziati, abbiamo subito accettato. Ci sono stati diversi round in Bielorussia e poi si è passati a Istanbul. Era già fine marzo e inizio aprile 2022, e il Presidente russo Vladimir Putin ne ha parlato ripetutamente e ha mostrato i documenti. Sono stati gli ucraini a proporre di risolvere la situazione sulla base dei principi da loro stessi stabiliti: rifiuto di aderire alla NATO e ad altri blocchi militari, rifiuto di dispiegare basi militari sul loro territorio. E gli inglesi hanno elaborato piani per creare basi sia a Ochakov che sul Mar d’Azov. Tutto questo è documentato. Stanno tenendo d’occhio la Crimea da molto tempo, anche prima del 2014.

Nessuna base militare, nessuna esercitazione militare sul territorio ucraino e garanzie di sicurezza che loro stessi avevano chiesto di ricevere dai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, oltre che da Germania e Turchia. L’elenco dei paesi che desideravano aderire era aperto. Le garanzie erano formulate pressoché sulla stessa linea dell’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico e si sottolineava che non si sarebbero applicate alla Crimea e al territorio del Donbass. Questi principi erano stati formulati da loro e che il dialogo sarebbe proseguito in altre aree di risoluzione. Abbiamo concordato. Questo era importante per garantire l’obiettivo principale di quel momento: l’inammissibilità della penetrazione della NATO nel territorio ucraino.

Sono state fornite altre garanzie, anche per le minoranze nazionali. Tutto è stato annullato. Il Presidente russo Vladimir Putin è tornato sull’argomento più di una volta. Ma negli anni successivi e fino a oggi, abbiamo sempre sottolineato, ai massimi livelli e ad altri livelli, di essere pronti per colloqui di pace incentrati sulla comprensione e l’affronto delle cause profonde di questa crisi.

Non abbiamo evitato i contatti. Hanno detto che Vladimir Zelensky ha dichiarato che non si sarebbe mai seduto accanto a lui. Ha firmato un ordine esecutivo che vieta i negoziati con Vladimir Putin e il suo governo. Ora stanno cercando di “superarlo”, dicendogli che in realtà non è così, che è impossibile incontrare Vladimir Putin di persona. Se è impossibile incontrare il presidente russo Vladimir Putin, perché avete urlato che io sono andato a Istanbul e Vladimir Putin non voleva venire?

Se si confrontano tutte le argomentazioni provenienti dall’Ucraina, è evidente che si tratta di un leader inadeguato. È difficile capire quando e cosa farà quando volerà in Sudafrica, quando andrà con qualcuno da “abbracciare” in Europa. Ma il Presidente della Russia ha espresso chiaramente la nostra valutazione della legittimità di Vladimir Zelensky e del suo regime.

Ha sottolineato che non ci rifiutiamo di contattare lui e la sua amministrazione per concordare i principi di un accordo che vadano bene a tutti. Un altro aspetto è che, al momento della firma, la questione della legittimità sarà cruciale. Perché se coloro la cui legittimità non convince più nessuno firmano, i sostituti potrebbero mettere in discussione l’accordo raggiunto.

Guardate come è cambiata la posizione degli stessi ucraini, della leadership ucraina e dell’Occidente. Fino a poco tempo fa, dicevano che non ci sarebbero stati negoziati, nessuna tregua, che solo una “sconfitta strategica” della Russia avrebbe salvato la situazione sul campo di battaglia. Quando hanno iniziato a capire che il cambiamento della situazione sulla linea di contatto era tutt’altro che a favore del regime di Kiev, hanno iniziato a risuonare nuove note: contro la cessazione delle ostilità e contro l’avvio dei negoziati, perché tutti sostenevano che per avviare i negoziati, l’Ucraina doveva garantire una posizione di forza e parlare con la Russia da una posizione di forza.

Stiamo parlando di storia. Quale di queste persone insegna? Lasciamo che ricordino come i loro antenati e avi cercarono di parlare alla Russia da una posizione di forza. Inutilmente.

Ora sono loro a chiedere una tregua solo per dare una spintarella con le armi. Lo hanno detto pubblicamente . Il mio ex collega, ora presidente della Finlandia, Alexander Stubb, afferma che Vladimir Putin deve accettare immediatamente una tregua, ma che la tregua non imporrà alcuna restrizione alle relazioni tra l’Occidente e il regime ucraino.

Cosa significa questo? Che vogliono continuare a militarizzare questo stato.

Ecco i membri della delegazione che si è recentemente recata a Istanbul per il primo round di colloqui. Gli ucraini si sono seduti con loro, hanno parlato, hanno discusso gli accordi, che alla fine hanno iniziato a prendere forma, sullo scambio di prigionieri di guerra e sulla preparazione di un memorandum da parte di entrambe le parti che delineasse le questioni che avrebbero dovuto costituire il contenuto dell’accordo. Bisognava dar loro priorità. Questo è stato deciso. E non è successo nulla di speciale. Hanno accettato perché speravano che il sostegno dell’Occidente, compresi gli Stati Uniti, sarebbe durato per sempre e che tutto sarebbe stato loro concesso per sempre.

Ma il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha mostrato una diversa comprensione della situazione. Ha ripetutamente sottolineato che questa non è la sua guerra, ma quella di Joe Biden. Lo è. La sua posizione, secondo cui gli Stati Uniti sono guidati dagli interessi nazionali, si applica anche alla situazione ucraina. Quale interesse nazionale hanno gli Stati Uniti in Ucraina, oltre al compito stesso promosso dalle amministrazioni democratiche, ovvero “contenere”, “accerchiare” e “tenere costantemente la Russia con il fiato sospeso”? No. Economico, per l’amor di Dio, per favore. Nessuno lo vieta a nessuno.

Siamo favorevoli ai colloqui. Ci sarà un secondo round di colloqui. Lo hanno confermato. Questo è già uno sviluppo positivo.

Domanda: Il memorandum verrà redatto oggi?

Sergej Lavrov: Sì, lo è. Non so cosa ne pensi l’altra parte, ma il nostro lavoro è già in una fase avanzata. In ogni caso, consegneremo il memorandum agli ucraini, come concordato. Speriamo che facciano lo stesso.

Domanda: C’è qualcosa di chiaro sulle date dei prossimi incontri? Se ne parla molto ultimamente.

Sergey Lavrov: No, la tempistica non è ancora stata determinata . Molti stanno fantasticando su quando e dove avverrà. Al momento non ne abbiamo idea.

Abbiamo un nunzio apostolico qui? Vorrei dire che non dovrebbero sprecare le proprie capacità elaborando opzioni poco realistiche. Immaginate il Vaticano come sede di negoziati. Direi che è un po’ poco elegante quando i paesi ortodossi discutono di questioni relative all’individuazione delle cause profonde sulla piattaforma cattolica. Una di queste è la politica di distruzione della Chiesa ortodossa ucraina. Invece, Petr Poroshenko, quando era presidente, chiese al Patriarca di Costantinopoli a Istanbul un tomos per creare una chiesa alternativa, famosa soprattutto per il fatto che i suoi “criminali” sequestrano con la forza le chiese della chiesa canonica e uccidono o picchiano i sacerdoti. In Ucraina esiste ancora una Chiesa greco-uniata, che sta anche lavorando attivamente per sostenere il regime instauratosi in Ucraina dopo il colpo di stato.

Penso che non sarà molto comodo per il Vaticano stesso ricevere delegazioni dei due Paesi ortodossi in queste condizioni.

Domanda: Se pensiamo ancora al futuro. Quest’anno celebreremo il 50° anniversario degli Accordi di Helsinki. È chiaro che a Helsinki furono prese decisioni importanti che garantirono la pace e la stabilità in Europa per un periodo piuttosto lungo. Ma poi si verificarono eventi che minarono seriamente questi accordi. Mi riferisco agli eventi nei Balcani, in Transnistria, nel Caucaso meridionale e così via.

In diverse fasi, il Presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente ribadito la necessità di creare una nuova architettura di sicurezza europea che risponda alle realtà odierne e garantisca la pace e la stabilità in Europa per un periodo piuttosto lungo (almeno una generazione, ma preferibilmente diverse generazioni). Ritiene che si possa parlare oggi di sforzi in questo ambito? L’Europa è pronta ad affrontare queste problematiche? Oppure la situazione attuale rende possibile rinviare questa prospettiva a un periodo piuttosto lontano?

Sergej Lavrov: C’è una profonda crisi di sicurezza in Europa. Si pensa, come ho detto, alla militarizzazione. Vorrei sottolineare ancora una volta quanto sia preoccupante che la Germania, in particolare il Cancelliere Friedrich Merz, stia guidando queste discussioni. Ha recentemente parlato al Bundestag: “Rafforzare la Bundeswehr è per noi la priorità assoluta. In futuro, il governo tedesco fornirà tutte le risorse finanziarie necessarie affinché la Bundeswehr diventi l’esercito convenzionale più forte d’Europa “. Vi ricorda qualcosa? L’esercito convenzionale più forte d’Europa, ai suoi tempi, apparteneva ad A. Hitler.

C’è un altro punto interessante nelle dichiarazioni di Friedrich Merz. Di recente, giustificando la sua politica di militarizzazione e la creazione di un esercito più forte, ha affermato che la Russia non si sarebbe fermata in Ucraina e sarebbe andata a conquistare l’Europa. Secondo Freud, lo avrebbe fatto perché non aveva bisogno di proteggere i suoi compatrioti e i suoi compagni di tribù, ma di conquistare territori e iniziare a sfruttarli. Questi istinti nazisti si sono rivelati molto tenaci.

Quanto alla nostra posizione, essa si basa sull’ovvio fatto che i modelli di sicurezza euro-atlantici non si sono giustificati. Si tratta principalmente dell’OSCE. Stiamo anche assistendo a una profonda crisi della NATO, in quanto principale struttura nordatlantica dell’Occidente. L’Unione Europea, avendo firmato un accordo con l’alleanza due anni fa, è praticamente diventata un’appendice in senso politico-militare. L’accordo conferisce alla NATO il diritto di utilizzare i territori di tutti gli Stati membri del blocco quando è necessario trasferire armi e forze a est.

L’Eurasia è il continente più grande, ricco e numeroso, culla di molte grandi civiltà. È un continente con numerose strutture di integrazione, ma non esiste una struttura continentale “a ombrello”, e non c’è mai stata. Esistono anche molte associazioni di integrazione in Africa, così come in America Latina. Ma c’è l’Unione Africana, c’è la CELAC. E in Eurasia non esiste un’organizzazione o un’associazione, un movimento così onnicomprensivo (non è necessario creare un’organizzazione). Il che è innaturale. Partendo dalla realtà, intravediamo prospettive (anche dal punto di vista dell’aumento della competitività dei paesi del continente eurasiatico) nell’instaurare legami operativi tra le associazioni di integrazione esistenti.

L’Unione Economica Eurasiatica (UEE) intrattiene relazioni con la SCO e l’ASEAN. Esiste un’iniziativa del Kazakistan, che sosteniamo, la Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento della fiducia in Asia . Attualmente si sta discutendo sulla sua trasformazione in un’organizzazione. Anche il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) è un’associazione promettente. Dato il processo di normalizzazione delle relazioni tra le monarchie arabe e l’Iran, questo accresce notevolmente il potenziale economico, di transito e logistico. Esistono poi i “cinque” dell’Asia centrale, con cui molti paesi del continente, e non solo, stanno instaurando legami.

Ognuna di queste associazioni ha i propri piani per lo sviluppo delle vie di trasporto e per la distribuzione delle risorse energetiche. È molto più proficuo ed efficace armonizzare questi piani, piuttosto che fare le stesse cose nella propria area.

Al primo vertice Russia-ASEAN del 2005, il presidente Vladimir Putin formulò la sua visione di stabilire legami tra tutte queste strutture esistenti e suggerì che il risultato di questo processo sarebbe stata la formazione del Partenariato Eurasiatico Ampliato . E il processo è in corso. Ad esempio, il Corridoio di Trasporto Internazionale Nord-Sud , che consente di fornire un collegamento diretto tra, ad esempio, il Baltico e l’Oceano Indiano. E ci sono altre idee.

Sono stato in Armenia. La parte armena sta lavorando all’iniziativa “Crocevia del Mondo”, cercando di integrare il proprio territorio e le proprie capacità logistiche nei processi continentali. A questo proposito, siamo favorevoli allo sviluppo di tutti i progetti infrastrutturali affinché, come dicono i nostri amici cinesi, “sboccino migliaia e milioni di fiori”. Ma per mettere in pratica “Crocevia del Mondo”, è necessario firmare un trattato di pace tra Armenia e Azerbaigian. Auspichiamo sinceramente che questo abbia successo. Proprio ieri ne abbiamo discusso con il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan e il Presidente armeno Viktor Khachaturyan. È chiaro che l’accordo è stato reso possibile grazie ai vertici trilaterali tra Russia, Azerbaigian e Armenia ( 1 , 2 , 3 , 4 ). Siamo pronti a continuare a fornire assistenza se entrambe le parti saranno interessate.

Naturalmente, è necessaria la normalizzazione tra la Repubblica d’Armenia e la Repubblica di Turchia. Superare i conflitti e sbloccare i divieti sui trasporti e sui legami economici imposti a seguito di tali conflitti aumenterà significativamente la competitività di questa regione e dell’intero continente.

La Grande Partnership Eurasiatica , così come la vediamo noi, diventerebbe una seria base materiale per gli sforzi e per il lavoro sulla formazione di un’architettura di sicurezza eurasiatica.

Parto dal presupposto che questo dovrebbe essere fatto dai paesi del continente e che dovrebbe esserci una struttura nella logica della sicurezza eurasiatica, non euro-atlantica. Non perché vogliamo isolarci. C’è la NATO. I paesi interessati a essere istituzionalmente interconnessi con il Nord America hanno queste opportunità, per favore. Ma non c’è bisogno di creare ostacoli alla creazione di una struttura a cui tutti i paesi eurasiatici, compresa la parte occidentale del nostro continente, possano e avranno il diritto di aderire.

Non vedo alcun motivo di vedere una sorta di cospirazione in tutto questo. Ma ci sono tentativi di intraprendere iniziative unilaterali dall’altra parte, proprio da parte della NATO. C’era il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg. Molti lo hanno già dimenticato. Ha guidato a lungo il Segretariato dell’Alleanza Atlantica. Nell’ultimo anno del suo mandato, quando la NATO stava già promuovendo attivamente le “strategie indo-pacifiche”, i giornalisti chiesero a Jens Stoltenberg se si stesse trasferendo nella regione indo-pacifica, come se la NATO avesse sempre affermato di essere un’alleanza difensiva e il suo compito fosse quello di proteggere i territori dei suoi Stati membri dalle minacce esterne. Lui non batté ciglio, non arrossì e disse che sì, questo è vero, ma ora le minacce ai territori degli Stati membri della NATO provengono dal Sud-est asiatico, dal Nord-est asiatico, dallo Stretto di Taiwan e dal Mar Cinese Meridionale. Lo disse direttamente.

La NATO sta ora trasferendo le sue infrastrutture nella parte orientale del continente eurasiatico, cercando attivamente di indebolire (per usare un eufemismo) l’unità dell’ASEAN, tentando di invitare i singoli membri dell’ASEAN in strutture di blocco chiuse (a volte “a tre”, poi “a quattro”) e dichiarando che questa è una regione di vitale importanza per la NATO.

Perché la struttura euro-atlantica sta tramando per sottomettere ed estendere la propria influenza a quasi tutto il continente eurasiatico, fino all’Estremo Oriente? Se i paesi eurasiatici non affrontano direttamente le questioni dell’architettura di sicurezza, allora non possiamo far altro che osservare come lo faranno dall’altra parte dell’oceano.

Un altro aspetto di questo problema è che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, come ho già detto, insiste sul fatto che la sua politica estera si basa sugli interessi nazionali. Ritiene che i problemi europei debbano essere affrontati maggiormente dagli europei stessi, e non dagli Stati Uniti. Questa è anche la tendenza a far sì che il dibattito su come garantire la sicurezza sia in qualche modo “eurasiatico” in futuro. Ciò è contraddetto dalla retorica assolutamente aggressiva e revanscista di Bruxelles e Berlino sulla militarizzazione dell’Europa e sulla coltivazione della propria popolazione per preparare la guerra con la Russia. A ciò bisogna contrastare sforzi pacifici.

Fin dall’inizio, abbiamo sostenuto attivamente l’iniziativa della Bielorussia, che un paio di anni fa ha tenuto per la prima volta a Minsk la Conferenza Internazionale sulla Sicurezza Eurasiatica. La seconda conferenza si è tenuta lo scorso anno. Una terza è prevista per questo autunno. Dopo la seconda conferenza (ho partecipato a entrambe e sicuramente parteciperò anche alla prossima), il mio collega, il Ministro degli Esteri bielorusso Mikhail Ryzhenkov, e io abbiamo diffuso la nostra visione del progetto , i documenti che chiamiamo condizionatamente Carta Eurasiatica per la Multipolarità e la Diversità nel XXI secolo. Alla conferenza hanno partecipato alcuni ministri dell’Unione Europea, di altri Paesi europei e in particolare della Serbia. Sottolineiamo infatti che le discussioni eurasiatiche sulla sicurezza eurasiatica dovrebbero essere aperte a tutti i Paesi del continente eurasiatico. Finora, tutto questo è in corso. Non stiamo cercando di disegnare o di dire nulla in modo artificioso e schematico. Questo ci distingue dagli autori e dai promotori delle “strategie indo-pacifiche” concepite negli uffici della NATO.

Stiamo cercando di cogliere le tendenze pratiche nella vita reale. Esse risiedono nel fatto che numerose strutture create nel continente eurasiatico sono interessate a costruire ponti. Molte sono già state costruite e utilizzate per realizzare progetti pratici reciprocamente vantaggiosi.

Domanda: È chiaro che il contorno eurasiatico è una priorità, anche in termini di sicurezza. Devo dire che gli esperti hanno iniziato a studiare attivamente queste questioni. Alle prossime Letture Primakov di giugno, una sessione separata sarà dedicata a questo contorno eurasiatico, alla sicurezza eurasiatica.

Ha appena menzionato gli Stati Uniti e Donald Trump. Se parliamo del percorso russo-americano delle relazioni, astraendo un po’ dalla questione ucraina (dato che non è l’unica all’ordine del giorno delle relazioni russo-americane), qual è la situazione, a parte le questioni relative alla crisi ucraina?

Sergey Lavrov: Un ritorno alla normalità. Quando, su suggerimento degli americani, io e il consigliere presidenziale Yury Ushakov abbiamo incontrato il Segretario di Stato americano Marco Rubio e l’allora Consigliere per la Sicurezza Nazionale Mike Waltz a Riyadh, abbiamo registrato una chiara intesa comune da entrambe le parti sul fatto che gli interessi nazionali debbano essere la base della politica estera nei paesi normali. Questa è la posizione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la posizione del Presidente russo Vladimir Putin. Non si tratta di considerazioni ideologiche sulla diffusione della loro influenza il più ampiamente possibile. Se prendiamo gli interessi nazionali come base, spero che il Segretario di Stato americano Marco Rubio non si offenda, ha affermato che gli Stati Uniti rispettano il fatto che ogni paese abbia i propri interessi nazionali, soprattutto quando si tratta di grandi potenze.

Da ciò derivano due conclusioni. In primo luogo, gli interessi nazionali di due stati, e ancor meno di due grandi potenze, non coincideranno mai pienamente. Inoltre, nella maggior parte dei casi, non coincideranno. Ma quando coincidono, sarebbe un errore colossale non sfruttare questa circostanza (la coincidenza degli interessi nazionali) per indirizzare la situazione verso progetti concreti congiunti e reciprocamente vantaggiosi in campo economico, tecnologico, ecc.

La seconda conclusione. Quando questi interessi non coincidono, ma si scontrano, è dovere e responsabilità delle rispettive potenze impedire che questo scontro si trasformi in un confronto, per non parlare di una situazione di tensione. Questo è stato il “canto” concettuale delle nostre conversazioni a Riyadh.

Quando osservo ciò che accade nella vita reale, ho la sensazione che in questa fase l’amministrazione Trump si stia comportando in questo modo. Ci siamo sempre comportati così, non abbiamo mai insegnato la vita a nessuno, non abbiamo mai fatto la predica a nessuno. Questo è un cambiamento significativo nella politica di Washington rispetto alle amministrazioni democratiche.

Sebbene vediamo che questa linea della Casa Bianca stia causando un serio fermento tra le élite, compresi i Repubblicani, molte persone non sono abituate a vivere in un modo che non prevede di avere a che fare con tutti e tutto, di non determinare tutto e tutti. Ma noi, ovviamente, siamo persone sobrie in senso politico. È importante non lasciarsi ingannare, è importante essere realisti, capire che ci sono state molte situazioni in cui gli Stati Uniti hanno cambiato posizione verticalmente. Questa è la vita. Non si può sfuggire. Ma questo, ovviamente, deve essere tenuto in considerazione. Ne teniamo conto quando pianifichiamo i nostri passi.

Ma a parità di condizioni, siamo pronti a realizzare progetti reciprocamente vantaggiosi. Reciprocamente vantaggiosi. Questo include spazio, alta tecnologia ed energia. Le aziende americane hanno lavorato per noi. Tutto questo è possibile se i nostri partner americani sono pronti a concordare (e credo che lo siano) principi che garantiscano uguaglianza e reciproco vantaggio.

Domanda: Tornando alla crisi ucraina, ritiene che abbia influenzato e continui a influenzare la formazione di un nuovo ordine mondiale? Quali cambiamenti irreversibili si sono verificati? Quanto sono favorevoli o sfavorevoli per la nostra Patria, per la Russia?

Sergej Lavrov: Credo che la tendenza verso la formazione di un mondo multipolare sia sana. Molti la considerano un’utopia, poiché persino le grandi potenze, soprattutto la maggioranza della popolazione mondiale, non vogliono scontrarsi con gli Stati Uniti.

Non vogliamo litigare con nessuno. Ma vogliamo lavorare onestamente. Vorrei sottolineare ancora una volta ciò che ho detto in questa sede quando ci siamo incontrati sull’Ucraina. Non riteniamo necessario violare la base giuridica internazionale dell’ordine mondiale rappresentata dalla Carta delle Nazioni Unite . Ma essa deve essere rispettata nella sua interezza, nella sua totalità e nell’interconnessione dei principi in essa contenuti.

Un esempio già esemplare: quando fu necessario distruggere i resti della Jugoslavia, l’Occidente dichiarò unilateralmente l’indipendenza del Kosovo, affermando che si trattava del diritto delle nazioni all’autodeterminazione. Sebbene a quel tempo nessuno avesse più fatto uso della forza. Era in vigore la risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che sanciva l’appartenenza del Kosovo alla Serbia. A quel tempo, esisteva ancora la Repubblica Socialista di Jugoslavia. Era il 2008. Sei anni dopo, non in un clima calmo e pacifico, ma dopo il sanguinoso colpo di stato in Ucraina, la giunta che salì al potere diede inizio alle ostilità contro il proprio popolo, in relazione al fatto che in Crimea e nel Donbass si rifiutava di riconoscere i risultati del colpo di stato. Gli aerei da combattimento furono schierati contro di loro, Lugansk e il centro città furono bombardati dall’aria. Nessuno ora lo ricorda, le persone furono bruciate vive. Quando i Crimeani, di fronte ai banditi armati inviati dai “treni dell’amicizia” per impadronirsi dell’edificio del Consiglio Supremo di Crimea, si ribellarono e indissero un referendum, l’Occidente dichiarò che ciò era impossibile, perché costituiva una violazione dell’integrità territoriale. E la Serbia allora? Beh, questa, dicono, è una situazione diversa. Dopotutto, i serbi si rivolsero alla Corte Internazionale di Giustizia. La Corte stabilì che la dichiarazione di indipendenza di una parte di uno Stato non richiede il consenso delle autorità centrali. Tutto sembra essere chiaro. Il punto è stato chiarito. Ma finora nessuno vuole ammetterlo. Nonostante tutto ciò che è noto da tempo, nonostante il fatto che gli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump abbiano una visione realistica della situazione ucraina.

Donald Trump è stato il primo leader, se non l’unico, ad affermare pubblicamente che è stato un grave errore trascinare l’Ucraina nella NATO. Questo non accadrà mai. La colpa è dell’amministrazione Biden. I rappresentanti americani dell’attuale amministrazione stanno già affermando pubblicamente che la questione territoriale dovrà inevitabilmente essere risolta, partendo dalla realtà e così via.

L’Europa ripete ostinatamente e piuttosto imprudentemente che “i russi devono ritirarsi ai confini del 1991”. Ho già detto che quando questo conflitto finirà (spero che finisca), cosa rimarrà oltre i confini costituzionali della Federazione Russa, quale sarà l’ordine lì? Il regime di Zelensky rimarrà lì e farà marcire tutto ciò che è russo, violando tutte le norme del diritto internazionale? Quando l’Europa chiede un ritorno ai confini del 1991, vuole forse consegnare i crimeani, i novorussi e il popolo del Donbass a questo regime? Non chiedono che le leggi ucraine vengano modificate. Dicono che queste leggi proteggono i “valori europei”. Non credo che sia un compito facile.

Il memorandum che abbiamo concordato di preparare e consegnare agli ucraini è stato elaborato in modo pratico, basandosi sugli aspetti più fondamentali: quali sono le cause profonde di questo conflitto e come queste debbano essere eliminate, come un tumore canceroso.

Domanda: Innanzitutto, vorrei ringraziarla per la sua posizione secondo cui non ci allontaneremo dalla risoluzione delle cause profonde della crisi ucraina. Ho scritto una raccolta di testi in cui tutto questo viene discusso in dettaglio. Vorrei proporre al Ministero degli Esteri russo un documento importante come la lettera del Santo Patriarca Tichon, secondo la quale “la Chiesa russa non può riconoscere una pace secondo la quale Kiev è la madre delle città russe e le altre terre russe vengono strappate per sempre alla Russia”. Vorrei consegnargliela affinché possa utilizzarla nel lavoro del Ministero.

Non ho domande. Ho parole di pieno sostegno alla tua posizione.

Sergey Lavrov: Grazie.

Domanda: Vorrei porre una domanda personale. Come ministro, quali insegnamenti ha tratto dalla crisi ucraina, dal suo corso e dalla sua situazione attuale? So che il Ministero degli Esteri russo sta riflettendo seriamente su queste questioni. Credo che questo sarà di interesse per il pubblico.

Sergey Lavrov: Quali sono le conclusioni?

Domanda: Sì, per me stesso, per il Ministero degli Esteri.

Sergey Lavrov: Con ogni giorno di lavoro, soprattutto negli ultimi anni nell’area ucraina, mi convinco sempre di più che la nostra causa è giusta.

Domanda: Bella risposta e breve.

Sergey Lavrov: Colleghi, grazie mille per l’attenzione. Desidero ringraziare Alexander Torkunov e la dirigenza dell’Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri per i tradizionali eventi per il corpo diplomatico a Mosca. Sosterremo attivamente e continueremo questa tradizione. Spero che lo troviate interessante e utile. [Corsivo mio]

I tentativi di creare disaccordi sono in corso da molti anni, fin dai tempi degli zar, non solo durante la Guerra Fredda e le sue conseguenze. L’uso dei diritti umani da parte di Lavrov nel suo attacco verbale all’Occidente è dovuto al vasto uso che l’Occidente collettivo ne ha fatto per distruggere Iraq, Serbia, Libia, Siria, Iran e una miriade di altre nazioni. Non ci si era mai pensato prima, durante la guerra di Corea o durante il genocidio perpetrato nel Sud-est asiatico. Non dovrei dimenticare Timor Est, lo Sri Lanka o l’Afghanistan. Il tentativo di infangare la Cina più volte con quell’arma. Cavolo, non dimentichiamoci di Cuba e Guantanamo. Ma c’è un punto storico che Lavrov ha sollevato prima del suo uso dei diritti umani: è stato all’origine del moderno sentimento antislavo degli europei occidentali. Non erano solo gli austro-ungarici a nutrire un profondo odio per gli slavi: quell’odio era condiviso dalla leadership tedesca, al punto che il Kaiser Guglielmo scrisse di “un’imminente guerra tra Teutoni e Slavi per il predominio europeo” (Fischer, Gli obiettivi della Germania nella Prima Guerra Mondiale ). E come sappiamo, il Piano Ost era l’epitome di quel piano di guerra che fu eseguito ma non portato a termine al 100% circa 28 anni dopo. A mio parere, Lavrov ha perfettamente ragione a essere preoccupato. Conosce molto bene la storia e sa intimamente cosa i nazisti hanno fatto e stavano tentando di fare alla Russia e ai russi. I nazisti ucraini sono proprio questo e continueranno a inviare i loro droni e qualsiasi altra cosa riescano a trovare in Russia nella speranza di uccidere quanti più russi possibile. Come ha detto l’ambasciatore ucraino kazako, questo è il lavoro dei nazisti.

Lavrov ha una lacuna nella sua storia riguardo al coinvolgimento di Trump nella guerra contro l’Ucraina e i suoi russofoni – perché è così che dovrebbe essere chiamata. E non sono gli interessi nazionali degli Stati Uniti il ​​problema; piuttosto, sono gli interessi e gli obiettivi politici dell’Impero fuorilegge statunitense, governato da un’oligarchia non eletta attraverso un apparato chiamato Stato Profondo che controlla ciò che un presidente degli Stati Uniti può e non può fare. Questa distinzione e le molteplici questioni che solleva vengono raramente discusse, ma chiaramente esiste. Lavrov sa benissimo che l’obiettivo dottrinale primario dell’Impero è il dominio a spettro completo, eppure non gli è mai stato chiesto nulla al riguardo, nemmeno da giornalisti presumibilmente informati come Tucker Carlson. Scommetto che mi sarebbe piaciuto essere presente a quella conferenza per porre proprio questa domanda. La Russia, insieme alla Cina, mette in scena una sorta di spettacolo teatrale, fingendo ingenuità riguardo all’entità che si trova ad affrontare, sostenendo che non ha quelli che sarebbero considerati normali interessi nazionali, ma interessi imperiali volti a sostenere la posizione egemonica dell’Impero. Alcuni intellettuali russi scrivono su questo tema, e potrebbe essere discusso a porte chiuse del Consiglio di Sicurezza russo; ma non ho mai letto alcun dibattito tra alti funzionari russi sulla reale realtà della situazione globale.

L’incursione di Lavrov nello sfogo rivolto al Vaticano ha anche una profonda base storica, poiché il Vaticano per secoli ha cercato di eliminare tutte le altre branche del cristianesimo. A proposito, la Russia attualmente ha l’esercito più forte d’Europa. A mio parere, è impossibile per la Germania avvicinarsi minimamente a eguagliarlo, poiché un tentativo del genere la manderebbe in bancarotta. Chi ha seguito il mio suggerimento e ha seguito la chat Nima/Orlov avrà notato la sua opinione molto ferma su ciò che accadrà politicamente in Germania. Vedremo fin dove arriverà Herr Merz senza l’energia e le risorse russe. Direi a Lavrov che il Team Trump continua a fare la morale alle altre nazioni, proprio come faceva il Team Biden in passato, come si vede nella Guerra Commerciale e nei regimi sanzionatori in corso contro così tante nazioni. E permane un profondo risentimento da Guerra Fredda all’interno del Congresso e dell’establishment governativo in generale contro Russia, Cina, Cuba, Corea del Nord e ora Venezuela.

Trump viene spesso descritto come “un essere in continuo movimento”, predicatore di una narrazione in continua evoluzione; ben oltre l’uso della narrazione da parte del Team Biden, Trump vacilla più volte al giorno, molto peggio di Humpty Dumpty di Carrol. Incastonate in queste narrazioni in continua evoluzione ci sono molte bugie che continuano a giustificare l’associazione di Putin dell’Impero delle Menzogne ​​all’Impero degli Stati Uniti fuorilegge. La posizione russa realista dev’essere quella di non fidarsi mai dell’America finché non rinuncerà al suo obiettivo dottrinale di dominio a spettro completo e lo dimostrerà smantellando, come minimo, le sue antiche armi nucleari e le sue portaerei. E firmerà il trattato sulla guerra biologica mentre smantella il suo impero globale di laboratori.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il ​​tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati ​​i pagamenti.

Prometti il ​​tuo sostegno

Il testo integrale dell’intervista_Giuseppe Germinario

23.05.2025. 20:07

Discorso e risposte alle domande del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov alla Conferenza dell’Ambasciata “Terre storiche russe. Identità nazionale e autodeterminazione dei popoli”, Mosca, 23 maggio 2025

871-23-05-2025

  • Lettore video00:0001:12:00

Domanda: Oggi tutti i principali attori mondiali parlano della pace in Ucraina. Paesi amici, Cina, India, Brasile e, naturalmente, i nostri avversari hanno espresso le loro iniziative. Secondo lei, qual è la differenza essenziale tra l’approccio della Russia e la varietà di proposte? Perché oggi la tregua e il cessate il fuoco non sono sufficienti?

S.V. Lavrov: Dirò due parole. Mi rendo conto che potrei ripetere ciò che è stato detto qui prima di me. So che molti dei nostri esperti e scienziati politici hanno partecipato alla preparazione di questo evento e hanno già parlato oggi.

Ma la falsificazione della storia non è apparsa oggi. Per molti anni, i nostri malintenzionati l’hanno fatto per mettere in contrasto i popoli russi, per raggiungere i loro interessi acquisiti e per impedire la cooperazione nello spazio post-sovietico. Questi tentativi di “spingere i cunei” sono diventati particolarmente attivi dopo che l’Unione Sovietica ha cessato di esistere.

Questo periodo è associato a una nuova recrudescenza dei sentimenti nazionalisti in Ucraina, che esistevano da tempo ma erano rimasti sopiti per molto tempo. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, dopo un breve periodo di tempo, l’allora presidente L.D.Kuchma scrisse il libro “L’Ucraina non è la Russia”. L’opera, pubblicata nel 2003, è francamente pseudoscientifica. L’autore stesso ha dichiarato che lo scopo di quest’opera è quello di “creare ucraini”.

Infatti, è stato proprio il concetto esposto in quest’opera (“L’Ucraina non è la Russia”) a diventare una sorta di fondamento intellettuale per le moderne élite nazionaliste ucraine.

Nel 2014, quando ha avuto luogo un colpo di Stato anticostituzionale con l’aperto sostegno degli Stati Uniti e con la connivenza dell’Unione Europea, l’Ucraina si è finalmente trasformata in una testa di ponte politico-militare dell’Occidente ai nostri confini. Hanno coltivato questo sogno abbastanza a lungo da essere chiamati “anti-Russia”.

A Odessa sono stati demoliti dei monumenti. Questo fenomeno di demolizione dei monumenti, naturalmente, è molto indicativo non solo per i moderni leader ucraini, ma anche per gli stessi polacchi e i baltici. Ma quando hanno demolito il monumento all’imperatrice Caterina la Grande, la fondatrice di Odessa, e una settimana dopo l’UNESCO ha deciso che il centro storico di Odessa è patrimonio culturale mondiale, sarebbe impossibile, anche se si volesse, disonorare questa organizzazione un tempo rispettata, ora guidata dalla direttrice generale O. Azule, apertamente di parte. Ho già citato altri monumenti: A.V.Suvorov, A.S.Pushkin, I.E.Babel, figure della letteratura, della cultura, dell’arte, il cui nome è associato alla lingua russa. Tutti questi monumenti vengono liquidati, così come i monumenti a coloro che hanno liberato l’Ucraina dagli invasori nazisti e a coloro che sono stati collaborazionisti, al contrario, tali monumenti vengono eretti.

È difficile sostituire la verità storica, per cui gli ideologi di questa stessa “Ucraina non è Russia” cadono in tali ricerche, pubblicano lavori presumibilmente scientifici che fanno “rizzare i capelli in testa”. Non sto facendo battute ora. “Il Mar Nero è stato dragato dagli ucraini. Buddha è originario di Zaporozhye. Monna Lisa è di origine ucraina, i suoi bisnonni erano di Odessa e Kiev. Riuscite a immaginare che assurdità sia questa? Non si tratta solo di un passaparola, ma di libri di testo sulla storia dell’Ucraina.

La russofobia è profondamente radicata in Ucraina, attivamente sostenuta dagli occidentali, e anche in un contesto storico. Dalla metà del XIX secolo, le autorità dell’Impero austro-ungarico coltivarono sentimenti anti-russi in Galizia (nell’Ucraina occidentale) e iniziarono abbastanza attivamente le persecuzioni contro gli abitanti di questo territorio – i ruteni. Ma nonostante queste persecuzioni, una parte significativa dell’intellighenzia galiziano-rutena e la stragrande maggioranza della popolazione rimasero fedeli alla parentela spirituale con il nostro Paese. Nonostante tutti i tentativi di recidere questi legami.

Durante la Prima Guerra Mondiale, le autorità austro-ungariche scatenarono una repressione su larga scala contro i ruteni – decine di migliaia furono uccisi nei campi di sterminio di Talerhof e Terezin – i primi campi di sterminio di massa. Si tratta di un’invenzione austro-ungarica. Ora sul sito di “Talerhof” si trova l’aeroporto della città austriaca di Graz. Questi crimini non sono stati dimenticati. Si sta lavorando per riconoscere lo sterminio della popolazione russa della Galizia e di altre regioni russe dell’Austria-Ungheria come il primo genocidio nella storia moderna dell’Europa. Questo lavoro sarà sicuramente portato avanti.

Nel 1929 fu fondata a Vienna la tristissima Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini, che divenne la matrice della maggior parte dei partiti e delle organizzazioni nazionaliste ucraine degli anni ’90-2000. Cioè, parallelamente alla giustificazione ideologica con lo slogan “L’Ucraina non è la Russia”, ci fu un’incarnazione materiale del nazionalismo, di fatto il nazismo, a immagine e somiglianza dell’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini.

Attraverso questa organizzazione e coloro che la elogiavano come unione ideale degli ucraini, fu promossa la teoria della “purezza” etnica, copiando l’esperienza dei colonizzatori occidentali e dei nazisti tedeschi. I popoli furono divisi in “amici” (neutrali) – che dovevano essere espulsi dal territorio dell’Ucraina. E “non amici” dall’altra parte. Questi ultimi (c’erano russi, polacchi, ebrei, ungheresi) avrebbero dovuto essere distrutti secondo la concezione di questi nazionalisti ucraini. Questo è esattamente ciò che hanno fatto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Quelli che sono stati gli ideologi e che hanno messo in pratica questi principi misantropici vengono ora messi su un piedistallo e idolatrati dai loro nuovi movimenti nazionalisti (o movimenti nazionalisti rinati). S.Bandera, R.Shukhevych sono dichiarati quasi i fondatori della moderna nazione ucraina. Le autorità di Kiev si considerano eredi di questi criminali. Non sorprende che negli ultimi 10-11 anni, molto prima dell’inizio dell’operazione militare speciale, la giunta di Kiev abbia iniziato a sterminare tutto ciò che è in qualche modo collegato alla Russia, a sterminare tutto ciò che è russo.

Istruzione (prima hanno vietato le lezioni elementari in russo, poi l’istruzione secondaria e infine hanno raggiunto l’istruzione superiore), cultura, media. I media appartenenti a editori russi sono stati semplicemente chiusi, sono stati cacciati dall’Ucraina. Anche i media ucraini che trasmettono in russo sono stati chiusi.

In Ucraina è stato tacitamente introdotto un organo di filtraggio attraverso il quale ogni informazione da pubblicare o trasmettere attraverso qualsiasi media deve essere approvata.

Il presidente Vladimir Putin ha da tempo richiamato l’attenzione su queste tendenze. Nel dicembre 2019 ha parlato a una riunione del Comitato organizzativo della Vittoria russa per preparare la prossima data della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. Ha parlato di queste cose e ha pronunciato questa frase: “La nostra risposta alle bugie è la verità. La verità deve essere difesa. È che le terre della Russia meridionale e l’intero territorio dell’Ucraina moderna sono sempre state tra le regioni più sviluppate e prospere dell’Impero russo e dell’URSS. I nativi di queste terre – sia in epoca pre-sovietica che in quella sovietica – occupavano invariabilmente alte cariche di governo. Compreso il leader dell’Unione Sovietica, Leonid Brezhnev, che proveniva dall’attuale Oblast’ di Dnipropetrovsk. Ha ricoperto a lungo posizioni di leadership nella stessa Ucraina e poi a Mosca.

Al momento del crollo dell’Unione Sovietica, la RSS ucraina aveva il più potente potenziale industriale e un’agricoltura sviluppata. Potete giudicare voi stessi a cosa hanno portato le “élite” che sono salite al potere dopo il crollo dell’Unione Sovietica e hanno scatenato una guerra fratricida nel Donbass nel 2014. Le statistiche sono note, così come l’economia e la sfera sociale dell’Ucraina moderna. Quali sono gli ordini che esistono in quel Paese, tra cui la “cattura” forzata di giovani ragazzi nelle strade per costringerli prima a salire su un’auto e poi a mandarli al fronte. La Russia non ha assolutamente nulla a che fare con tutto ciò.

Quando è avvenuto il colpo di Stato, le nuove autorità arrivate a Kiev a seguito di questo colpo di Stato si stavano dividendo i “portafogli” e annunciavano il loro programma. Il Dipartimento di Stato americano ha accolto con favore questi eventi e la famigerata ex portavoce del Dipartimento di Stato americano V. Nuland ha persino ammesso con orgoglio che non per nulla gli Stati Uniti avevano investito 5 miliardi di dollari negli ultimi anni prima del colpo di Stato per creare, sviluppare e rafforzare la democrazia ucraina.

Oggi si parla molto di identità nazionale, di autodeterminazione. Il diritto dei popoli all’autodeterminazione è sancito dalla Carta delle Nazioni Unite. Sono intervenuto più volte pubblicamente in Consiglio di sicurezza e all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nelle mie conversazioni con Guterres, lo esorto a non dimenticare che la Carta dell’Organizzazione non si limita a un’unica linea sull’integrità territoriale. Il rappresentante di Guterres, Dujarric, ha ripetutamente evitato di rispondere alla domanda su quale sia la posizione delle Nazioni Unite sulla soluzione ucraina. Ha ripetuto memorabilmente che “siamo favorevoli a che la crisi sia risolta sulla base del diritto internazionale, del principio dell’integrità territoriale dell’Ucraina e delle risoluzioni dell’Assemblea Generale”.

Per quanto riguarda le risoluzioni dell’Assemblea Generale, semplicemente non sa che ce ne sono molte. Una delle più importanti per il caso di cui stiamo parlando è stata adottata nel 1970: la Dichiarazione sui principi di diritto internazionale riguardanti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite. È un documento importante. Si trattava di un documento di consenso, a differenza delle risoluzioni che l’attuale regime di Kiev, sostenuto dall’Occidente, sta “facendo passare” con il voto, e a cui A. Guterres fa riferimento per giustificare la sua posizione, che sostiene pienamente il regime ucraino. In quella dichiarazione, che è stata adottata per consenso, è scritto che tutti dovrebbero “rispettare l’integrità territoriale di quegli Stati i cui governi rispettano il principio di autodeterminazione dei popoli e quindi rappresentano l’intera popolazione che vive nel territorio interessato”.

Ma né Zelensky né coloro che sono saliti al potere nel 2014 rappresentano la popolazione della Crimea, del Donbass o della Novorossiya. Il primo intenso segnale che i putschisti hanno inviato quando sono saliti al potere nel 2014 attraverso il colpo di Stato è stato l’annuncio che avrebbero cancellato lo status della lingua russa in Ucraina. Dopo di che, tutto è diventato chiarissimo.

Chi ripete ciecamente e ostinatamente lo slogan dell’integrità territoriale dimentica una cosa semplice. È stato il principio dell’autodeterminazione dei popoli a sostenere il processo di decolonizzazione quando, in conformità con la Dichiarazione del 1970, i popoli africani non volevano vivere sotto l’oppressione coloniale. E i colonizzatori di Lisbona, Parigi, Londra e di tutte le capitali metropolitane di quei governi non rappresentavano i popoli africani. Se è così, allora il processo di decolonizzazione si è svolto nel pieno rispetto della Carta delle Nazioni Unite e dei principi che l’Assemblea Generale ha elaborato in termini di rapporto tra i principi della Carta.

Inoltre, come ho detto, le attuali autorità ucraine non rappresentano in alcun modo i popoli della Crimea, della Novorossia e del Donbass. Inoltre, abbiamo diffuso documenti che riportano dichiarazioni delle autorità ucraine sui cittadini russi e russofoni del loro Paese, almeno per un periodo ben precedente all’inizio dell’operazione militare speciale. Zelensky ha detto che se sentite di appartenere alla cultura russa e vivete in Ucraina, il suo consiglio è, per la tranquillità dei vostri figli e nipoti, di andare a quel paese in Russia.

Tutti gli altri esponenti del suo gabinetto sono stati ancora più espliciti, con inviti a “uccidere i russi”. Il famigerato ambasciatore ucraino in Kazakistan, P.Y. Vrublevsky (ora richiamato dal paese), è stato intervistato nel 2022. In una trasmissione in diretta, rispondendo a una domanda su quali compiti debbano affrontare le autorità ucraine, ha detto: “Uccidere quanti più russi possibile, perché vogliamo che non ci siano più russi, quindi dobbiamo ucciderne quanti più possibile, in modo che ai nostri figli rimanga meno lavoro”. Questo è l’ambasciatore. Non c’è stata alcuna censura da parte di una sola potenza occidentale che abbia sostenuto questo regime.

Ci sono molti esempi della storia moderna dell’Ucraina che rimangono, sono “nascosti sotto il tappeto”. E nessuno ha intenzione di indagare sui crimini.

Odessa, 2 maggio 2014. Cinquanta persone vive sono state bruciate nella Casa dei Sindacati solo per aver parlato contro ciò che i putschisti che si sono illegalmente impadroniti dell’Europa stavano facendo. Ora il Consiglio d’Europa è attivamente impegnato nella preparazione di richieste di risarcimento contro la Federazione Russa in relazione agli eventi attuali, che chiamano aggressione, occupazione e annessione. All’epoca offrì timidamente i suoi “servizi” per assistere nelle indagini su un crimine efferato, in seguito al quale cinquanta persone furono bruciate vive, e adottò persino una risoluzione in cui si dichiarava pronto ad “assistere”. Nessuno se ne ricorda più, perché le autorità di Kiev ignorarono il Consiglio d’Europa e ne indicarono il posto nella loro comprensione. Da allora, il Consiglio d’Europa è stato subordinato al compito di “sbiancare” i criminali di Kiev e “diffamare” le attività della Federazione Russa. Anche se non c’è nulla da indagare: le persone che hanno appiccato il fuoco agli edifici e poi hanno sparato a chi cercava di fuggire saltando dalle finestre sono tutte lì nei filmati. Non c’è bisogno di fare alcun lavoro, basta pubblicare quei dati e il gioco è fatto.

Un altro episodio di menzogna e insabbiamento è Bucha, aprile 2022, quando le forze armate russe hanno ritirato le loro truppe da Kiev come gesto di buona volontà su richiesta dell’Occidente, in attesa della firma di un accordo di pace su una soluzione basata sui principi proposti dagli stessi ucraini. Questo è stato fatto. Anche lasciando un sobborgo di Kiev chiamato Bucha. E due giorni dopo il ritorno del sindaco, non da qualche parte nei sotterranei, ma nella strada centrale della località, i corrispondenti della BBC che hanno avuto la fortuna di essere “a portata di mano” hanno mostrato decine di corpi di persone ordinatamente disposti lungo la strada principale su entrambi i lati.

C’è stata un’esplosione di rabbia. L’Occidente ha nuovamente utilizzato il servizio della BBC per imporre una nuova serie di sanzioni contro la Russia. Da allora ci siamo chiesti se qualcuno avesse indagato su questo reato. Abbiamo scritto una lettera all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, F. Turk. È rimasto in silenzio per molti mesi, o forse addirittura per anni.

Secondo le nostre fonti, sanno tutto perfettamente, ma hanno paura di dire la verità, che in parte conoscono. L’esempio più eloquente di ipocrisia e di copertura dei criminali è il rifiuto di fornire i nomi delle persone i cui corpi sono stati mostrati e hanno fatto scoppiare l’indignazione.

Non ci sono informazioni. Se qualcuno dice in seguito che gli ucraini stanno soffrendo e che in qualche modo dobbiamo forzare la Russia. Non possiamo lasciare la gente sotto il dominio del regime che c’è ora. Se il “governo”, in generale la giunta di Zelensky, conta sul fatto che in qualche modo si raggiungerà un accordo sulla cessazione delle ostilità e che ciò che resta dell’Ucraina vivrà sotto le leggi che hanno promulgato, è un’illusione. Non possiamo permettere che questo accada in nessun caso.

Sul territorio dell’Ucraina, che si trova al di fuori dei confini costituzionali della Federazione Russa, milioni di persone parlano russo. È la loro lingua madre. E lasciarli sotto la giunta, che ha proibito di parlarla (solo il pensiero non è stato ancora proibito), sarebbe un grande crimine.

Spero e sono sicuro che non lo permetteremo assolutamente, la comunità mondiale non permetterà che in questo modo si prenda in giro la Carta dell’ONU, dove nel primo articolo è scritto che “tutti sono tenuti a rispettare i diritti umani, indipendentemente da razza, sesso, lingua e religione”. La lingua russa e la Chiesa ortodossa ucraina canonica sono vietate in Ucraina.

Quindi, in questa fase dello sforzo di composizione, la cosa più semplice e assolutamente inequivocabile per i nostri colleghi occidentali che stanno facendo scalpore è chiedere l’abrogazione delle leggi che violano direttamente la Carta delle Nazioni Unite, per non parlare delle numerose convenzioni sui diritti delle minoranze nazionali. Questo sarebbe un banco di prova per capire qual è la posizione degli europei, non di tutti, ma della maggioranza degli europei sotto la “guida” di Londra, Parigi, Berlino, Bruxelles e Varsavia, che non hanno mai pronunciato la parola “diritti umani” in relazione a quanto sta accadendo in Ucraina.

Ma quando discutono della Cina, della Russia, dell’Iran, del Venezuela e di quasi tutti i Paesi con i quali intrattengono relazioni, non possono che essere ammoniti sulla necessità di rispettare i diritti umani. Non c’è nessun altro Paese. È stato ricordato con l’Ambasciatore di Israele che né la lingua araba è vietata in Israele né l’ebraico è vietato nei Paesi arabi. Non esiste una cosa del genere altrove.

Ma l’Ucraina può fare tutto. Inoltre, non si limitano a chiudere gli occhi, ma lo dicono con orgoglio. Sia U.von der Leyen che, prima delle sue dimissioni, il signor Michel, tutti i funzionari di Bruxelles, difendono la loro posizione sull’Ucraina, convincendo i loro elettori che dovrebbero stringere la cinghia e aspettare tempi migliori, perché ora dobbiamo aiutare l’Ucraina, non prima della medicina, non prima del riscaldamento. Dicono che dovremmo aspettare perché l’Ucraina sta difendendo i valori europei. Traete le conclusioni su quali siano i “valori” dell’Europa.

Il nazismo più reale sta rivivendo. Gli esempi non mancano, compresi i discorsi del nuovo cancelliere tedesco F. Merz, secondo cui è tempo che la Germania torni a guidare l’Europa. Bisognerebbe essere un grande cinico per pronunciare tali parole. La militarizzazione dell’Europa è stata proclamata come uno dei compiti principali della seconda metà del decennio. Si tratta di una tendenza pericolosa.

Non vado oltre, potrei parlare a lungo di questo argomento. Mi entusiasma, ma veniamo alle domande.

Domanda: Ogni giorno leggiamo della massa di proposte che arrivano. Tutte queste proposte da parte dei nostri avversari e amici, tra cui India, Cina, Brasile, speculano su come arrivare a una soluzione per risolvere la crisi ucraina.

Vorrei chiederle la sua posizione, qual è la differenza fondamentale tra queste proposte e le nostre attuali? Lei ha risposto parzialmente a questa domanda, ha caratterizzato il regime di Kiev e il suo stato attuale. È difficile negoziare con esso, ammesso che si possa negoziare. Ma comunque i negoziati sono iniziati.

S.V. Lavrov: Quanto è difficile? Abbiamo negoziato alla fine del febbraio 2022, quando gli ucraini hanno chiesto un colloquio, abbiamo subito accettato. Ci sono stati diversi incontri in Bielorussia e poi ci siamo spostati a Istanbul. Era già la fine di marzo, inizio aprile 2022. Il Presidente russo Vladimir Putin ne ha parlato ripetutamente, mostrando documenti. Sono stati gli ucraini a proporre di risolvere la situazione sulla base dei principi che loro stessi avevano scritto: rifiuto di aderire alla NATO e ad altri blocchi militari, rifiuto di stabilire basi militari sul loro territorio. E gli inglesi stavano covando piani per stabilire basi a Ochakov e sul Mar d’Azov. Tutto questo è documentato. Hanno guardato alla Crimea per molto tempo, anche prima del 2014.

Nessuna base militare, nessuna esercitazione militare sul territorio ucraino e le garanzie di sicurezza che essi stessi hanno chiesto siano fornite dai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, oltre che da Germania e Turchia. La lista di coloro che erano disposti ad aderire era aperta. Le garanzie sono state formulate quasi sulla falsariga del quinto articolo del Trattato Nord Atlantico e si è sottolineato che queste garanzie non si sarebbero applicate alla Crimea e ai territori del Donbas. Hanno scritto questi principi e che il dialogo sarebbe continuato su altre aree di accordo. Abbiamo accettato. Questo era importante per garantire l’obiettivo principale di allora: l’inammissibilità della penetrazione della NATO nel territorio ucraino.

Altre garanzie erano previste, anche per le minoranze nazionali. Tutto questo è crollato. Il Presidente russo Vladimir Putin è tornato più volte sull’argomento. Ma negli anni successivi e fino ad oggi, abbiamo sempre sottolineato ai livelli più alti e ad altri livelli che siamo pronti a colloqui di pace che saranno dedicati a comprendere e affrontare le cause profonde di questa crisi.

Non eravamo noi ad evitare il contatto. Hanno affermato, VA Zelensky ha detto, che non si sarebbe mai seduto accanto a loro. Ha firmato un decreto che vieta di negoziare con V.V.Putin e il suo governo. Ora si sta cercando di “fargli credere” che non è vero, che è personalmente impossibile incontrare V.V.Putin. Se è impossibile incontrare il Presidente della Russia V.V.Putin, allora perché avete gridato che sono andato a Istanbul e V.V.Putin non vuole venire?

Se si confrontano tutti gli argomenti che escono dall’Ucraina, è evidente che si tratta di un leader inadeguato. È difficile capire quando e cosa farà quando volerà in Sudafrica, quando andrà ad “abbracciare” qualcuno in Europa. Ma il Presidente della Russia ha delineato chiaramente la nostra valutazione del grado di legittimità di Zelensky e del suo regime.

Ha sottolineato che non rifiutiamo i contatti con lui e con la sua amministrazione per concordare i principi di una soluzione che vada bene a tutti. Un’altra cosa è che quando si tratterà di firmare, la questione della legittimità sarà cruciale. Perché se firmano coloro la cui legittimità non convince più nessuno, i sostituti potrebbero mettere in discussione l’accordo raggiunto.

Guardate come è cambiata la posizione degli ucraini stessi, della leadership ucraina e dell’Occidente. Fino a poco tempo fa dicevano “niente negoziati, niente tregua”, che solo la “sconfitta strategica” della Russia avrebbe salvato la situazione sul campo di battaglia. Quando hanno iniziato a capire che il cambiamento della situazione sulla linea di contatto era tutt’altro che favorevole al regime di Kiev, hanno iniziato a suonare nuove note: contro l’interruzione delle ostilità e contro l’avvio dei negoziati, perché tutti hanno detto che per avviare i negoziati, l’Ucraina deve assicurarsi una posizione di forza e parlare alla Russia da una posizione di forza.

Stiamo parlando di storia. Chi insegna a queste persone? Che si ricordino di come i loro antenati, i loro predecessori hanno cercato di parlare con la Russia da una posizione di forza. È stato inutile.

Ora sono loro a chiedere una tregua solo per riempirlo di armi. Lo hanno detto pubblicamente. Il mio ex collega, ora Presidente della Finlandia A. Stubb, dice: “Putin è obbligato ad accettare immediatamente un cessate il fuoco, ma il cessate il fuoco non imporrà alcuna restrizione alle relazioni dell’Occidente con il regime ucraino”.

Che cosa significa? Che vogliono continuare a militarizzare questo Stato.  

Siedono i membri della delegazione che recentemente si è recata a Istanbul per il primo round di negoziati. Gli ucraini si sono seduti con loro, hanno parlato, hanno discusso gli accordi che alla fine sono emersi, sullo scambio di prigionieri di guerra e sul fatto che entrambe le parti avrebbero preparato un memorandum che delinea le questioni che dovrebbero costituire il contenuto dell’accordo. Dovrebbero essere classificate in ordine di priorità. È un accordo. E non è successo nulla di speciale. Hanno accettato perché si aspettavano che il sostegno dell’Occidente, compresi gli Stati Uniti, sarebbe stato eterno e che gli sarebbe stato permesso di fare tutto per sempre.  

Ma il Presidente degli Stati Uniti D. Trump ha mostrato una diversa comprensione della situazione. Ha ripetutamente sottolineato che questa non è la sua guerra, ma quella di J. Biden. È così. La sua posizione secondo cui gli Stati Uniti sono guidati dagli interessi nazionali si applica anche alla situazione ucraina. Quale interesse nazionale hanno gli Stati Uniti in Ucraina, se non l’obiettivo stesso promosso dalle amministrazioni democratiche, ossia “contenere”, “accerchiare” e “tenere la Russia costantemente sulle spine”? Nessuno. Economico, per l’amor di Dio, per favore. Non è vietato a nessuno.

Siamo favorevoli ai negoziati. Ci sarà un secondo round di negoziati. Lo hanno confermato. Questo è già uno sviluppo positivo.

Domanda: Il memorandum è in fase di elaborazione oggi?

S.V. Lavrov: È in corso. Non so come stia procedendo l’altra parte, ma il nostro lavoro è già in fase avanzata. In ogni caso, consegneremo il memorandum agli ucraini come concordato. Ci aspettiamo che loro facciano lo stesso.

Domanda: È chiaro il calendario dei prossimi incontri? Se ne parla molto in questo momento.

S.V. Lavrov: No, i tempi non sono ancora stati determinati. Molti fantasticano su quando e dove si svolgerà. Al momento non abbiamo alcuna idea.

C’è un nunzio papale qui? Voglio dirvi di non sprecare le vostre capacità per elaborare opzioni che non sono molto realistiche. Immaginate il Vaticano come sede di negoziati. È un po’ inelegante, direi, quando i Paesi ortodossi su una piattaforma cattolica discuteranno di questioni legate all’accertamento delle cause profonde. Una di queste è il percorso di distruzione della Chiesa ortodossa ucraina. Al suo posto, quando Poroshenko era presidente, ha chiesto al Patriarca di Costantinopoli a Istanbul un tomos per creare una chiesa alternativa, famosa soprattutto per il fatto che i suoi “giovani” sequestrano con la forza le chiese della Chiesa canonica e uccidono o picchiano i sacerdoti. In Ucraina c’è anche la Chiesa uniate greca, anch’essa molto attiva nel sostenere il regime instaurato in Ucraina dopo il colpo di Stato.

Penso che non sarebbe molto comodo per il Vaticano stesso ricevere delegazioni di due Paesi ortodossi in queste circostanze.

Domanda: Se pensiamo al futuro. Quest’anno celebreremo i 50 anni degli accordi di Helsinki. È chiaro che a Helsinki sono state prese decisioni importanti che hanno garantito la pace e la stabilità in Europa per molto tempo. Ma poi si sono verificati eventi che hanno seriamente minato questi accordi. Mi riferisco agli eventi nei Balcani, in Transnistria, nel Caucaso meridionale, ecc.

Il Presidente russo Vladimir Putin ha più volte parlato della necessità di creare una nuova architettura di sicurezza europea che risponda alle realtà di oggi e garantisca pace e stabilità in Europa per un periodo di tempo sufficientemente lungo (almeno per la vita non di una sola, almeno di una generazione, ma preferibilmente di più generazioni). Secondo lei, oggi è possibile parlare di sforzi in questa direzione? L’Europa è pronta ad affrontare questi temi? O la situazione attuale permette in generale di rimandare questa prospettiva a un periodo piuttosto lontano?

S.V.Lavrov: L’Europa ha una profonda crisi di sicurezza. Sta pensando, come ho detto, alla militarizzazione. Ancora una volta, sottolineo che è molto preoccupante che la Germania, in particolare il Cancelliere F. Merz, stia guidando queste discussioni. Recentemente ha parlato al Bundestag: “Rafforzare la Bundeswehr è la nostra prima priorità. In futuro, il governo tedesco fornirà tutte le risorse finanziarie necessarie affinché la Bundeswehr diventi l’esercito convenzionale più forte d’Europa”. Non vi dice niente? L’esercito convenzionale più forte d’Europa era un tempo posseduto da A. Hitler.

Un altro punto interessante delle dichiarazioni di F.Merz. Recentemente, giustificando il suo corso sulla militarizzazione, la creazione dell’esercito più forte, ha detto che la Russia non si fermerà in Ucraina e andrà a invadere l’Europa. Secondo Z. Freud, lo farebbe perché non ha bisogno di proteggere i suoi compatrioti, gli uomini delle tribù, ma di impadronirsi delle terre e iniziare a sfruttarle. Questi istinti nazisti si sono rivelati molto tenaci.

Per quanto riguarda la nostra posizione, essa si basa sull’ovvio fatto che i modelli di sicurezza euro-atlantici non si sono giustificati. Si tratta, innanzitutto, dell’OSCE. Stiamo anche assistendo a una profonda crisi della NATO, la principale struttura nordatlantica dell’Occidente. L’Unione Europea, dopo aver firmato un accordo con l’Alleanza due anni fa, è praticamente diventata un’appendice in senso politico-militare. L’accordo dà alla NATO il diritto di utilizzare i territori di tutti gli Stati membri del blocco quando ha bisogno di spostare armi e forze verso est.

L’Eurasia è il continente più grande, ricco e numeroso, patria di molte grandi civiltà. È un continente con molte strutture di integrazione, ma non esiste e non è mai esistita una struttura continentale “ombrello”. Anche in Africa, come in America Latina, esistono molte associazioni di integrazione. Ma c’è l’Unione africana, c’è la Celac. Ma in Eurasia non esiste un’organizzazione o anche un’associazione, un movimento (non è necessario fare un’organizzazione). Il che è innaturale. Dal punto di vista della vita, vediamo prospettive (anche dal punto di vista dell’aumento della competitività dei Paesi del continente eurasiatico) nello stabilire legami di lavoro tra le associazioni di integrazione esistenti.

L’UEEA ha relazioni con la SCO e con l’ASEAN. L’ASEAN ha relazioni con la SCO, ecc. Esiste un’iniziativa del Kazakistan, che sosteniamo, il Meeting on Interaction and Confidence Building Measures in Asia. Si sta discutendo di trasformarlo in un’organizzazione. Anche il CCG è un’associazione promettente. Considerato il processo di normalizzazione delle relazioni tra le monarchie arabe e l’Iran, aumenta notevolmente il potenziale economico, di transito e logistico. Vi sono poi i Cinque dell’Asia Centrale, con i quali molti Paesi del continente e non solo stanno stringendo legami.

Ciascuna di queste associazioni ha i propri piani per lo sviluppo delle vie di trasporto e delle vie di distribuzione dell’energia. È molto più proficuo ed efficiente armonizzare questi piani, piuttosto che occuparsi delle stesse cose ciascuno nella propria area.

Il Presidente Vladimir Putin molto tempo fa, in occasione del primo vertice Russia-ASEAN del 2005, ha formulato la sua visione di stabilire legami (che nascono dalla vita) tra tutte queste strutture esistenti e ha suggerito che il risultato di questo processo sarebbe stato la formazione di un Grande Partenariato Eurasiatico. E il processo è in corso. Lo stesso Corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud, che fornirebbe un collegamento diretto, ad esempio, tra il Mar Baltico e l’Oceano Indiano. E ci sono altre idee.

Sono stato in Armenia. L’Armenia sta lavorando all’iniziativa “Crocevia del mondo”, cercando di inserire il suo territorio e le sue capacità logistiche nei grandi processi continentali. Se ne parliamo, siamo favorevoli allo sviluppo di tutti i progetti infrastrutturali, in modo che, come dicono i nostri amici cinesi, “fioriscano migliaia e milioni di fiori”. Ma per mettere in pratica il “Crocevia della pace”, è necessario firmare un trattato di pace tra Armenia e Azerbaigian. Ci auguriamo sinceramente di riuscire in questo intento. Proprio ieri ne abbiamo discusso con il Primo Ministro dell’Armenia N.V. Pashinyan e il Presidente dell’Armenia V.G. Khachaturian. È chiaro che il trattato è stato reso possibile dai vertici trilaterali di Russia, Azerbaigian e Armenia (1234). Siamo pronti a continuare a fornire assistenza se entrambe le parti sono interessate.

Naturalmente, è necessaria una normalizzazione tra la Repubblica di Armenia e la Repubblica di Turchia. Il superamento dei conflitti e lo sblocco dei divieti di trasporto e dei legami economici imposti a causa di questi conflitti aumenteranno in modo significativo la competitività di questa regione e del nostro intero continente.

Il Grande Partenariato Eurasiatico così come lo vediamo, nascendo, sarebbe una seria base materiale per gli sforzi di lavorare alla formazione di un’architettura di sicurezza eurasiatica.

Io parto dalla premessa che questo debba essere gestito dai Paesi del continente e che ci debba essere una struttura proprio nella logica della sicurezza eurasiatica, non di quella euro-atlantica. Non perché vogliamo “fare muro”. La NATO esiste. I Paesi interessati ad avere un legame organizzativo con il Nord America hanno queste opportunità, per favore. Ma non ponete ostacoli alla creazione di una struttura in cui tutti i Paesi dell’Eurasia, compresa la parte occidentale del nostro continente, possano e vogliano avere il diritto di aderire.

Non vedo alcun motivo per vedere una cospirazione in questo. Ma ci sono tentativi di iniziative unilaterali dall’altra parte, proprio dalla NATO. C’è stato il Segretario Generale della NATO J. Stoltenberg. Molti lo hanno già dimenticato. Ha guidato a lungo il Segretariato dell’Alleanza Nord Atlantica. Nell’ultimo anno del suo mandato, quando la NATO stava già promuovendo attivamente le “strategie indo-pacifiche”, i giornalisti chiesero a Stoltenberg: vi state muovendo nella “regione indo-pacifica”, come se la NATO avesse sempre detto di essere un’alleanza difensiva e di avere il compito di proteggere i territori dei suoi Stati membri dalle minacce esterne. Non ha battuto ciglio o arrossito e ha detto che sì, è così, ma ora le minacce ai territori dei Paesi membri della NATO provengono dal Sud-Est asiatico, dal Nord-Est asiatico, dallo Stretto di Taiwan, dal Mar Cinese Meridionale. L’ha detto così.

La NATO sta ora spingendo le sue infrastrutture nella parte orientale del continente eurasiatico, cercando attivamente di indebolire (per usare un eufemismo) l’unità dell’ASEAN, cercando di attirare i singoli membri dell’ASEAN in strutture di blocco chiuse (poi la Troika, poi il Quartetto) e dichiarando che questa è una regione vitale per la NATO.

Perché la struttura euro-atlantica sta covando piani per soggiogare ed estendere la propria influenza su quasi tutto il continente eurasiatico, fino all’Estremo Oriente? Se gli stessi Paesi eurasiatici non si occuperanno delle questioni relative all’architettura di sicurezza, non resta che osservare come verranno affrontate dall’altra parte dell’oceano.

Un altro aspetto di questo problema è che il presidente americano Trump, come ho già detto, insiste sul fatto che la sua politica estera si basa sugli interessi nazionali. Egli ritiene che i problemi europei debbano essere gestiti più dagli stessi europei che dagli Stati Uniti. Questo è anche una tendenza a etichettare in qualche modo l'”eurasianismo” in futuro nelle discussioni su come garantire la sicurezza. Ciò è contraddetto dalla retorica completamente aggressiva e revanscista di Bruxelles e Berlino, che mira a militarizzare l’Europa e a coltivare la sua popolazione in vista di una guerra con la Russia. Tutto ciò deve essere contrastato con sforzi pacifici.

Fin dall’inizio abbiamo sostenuto attivamente l’iniziativa della Bielorussia, che un paio di anni fa ha condotto per la prima volta a Minsk la Conferenza internazionale sulla sicurezza eurasiatica. Una seconda conferenza si è tenuta l’anno scorso. Una terza è prevista per il prossimo autunno. Dopo la seconda conferenza (ho partecipato a entrambe e sicuramente parteciperò alla prossima), il mio collega Ministro degli Affari Esteri della Bielorussia M.V. Ryzhenkov e io abbiamo diffuso la nostra visione del progetto, i documenti che provvisoriamente chiamiamo Carta eurasiatica del multipolarismo e della diversità nel XXI secolo. Hanno partecipato alcuni ministri dei Paesi dell’UE, di altri Paesi europei, in particolare della Serbia. Perché sottolineiamo che le discussioni sulla sicurezza eurasiatica dovrebbero essere aperte a tutti i Paesi del continente eurasiatico. Finora, tutto questo è in corso. Non stiamo cercando di disegnare e parlare in modo artificiale, schematico. Questo ci distingue dagli autori e conduttori di “strategie indo-pacifiche” concepite negli uffici della NATO.

Cerchiamo di cogliere le tendenze pratiche della vita reale. Esse consistono nel fatto che numerose strutture stabilite nel continente eurasiatico sono interessate a costruire ponti. Molti sono già stati costruiti e utilizzati per realizzare progetti pratici reciprocamente vantaggiosi.

Domanda: È chiaro che il circuito eurasiatico è una priorità, anche in termini di sicurezza. Devo dire che gli esperti si sono impegnati attivamente su questi temi. Al prossimo Primakov Readings di giugno, una sessione separata sarà dedicata a questo contorno eurasiatico, la sicurezza eurasiatica.

Lei ha appena citato gli Stati Uniti e D. Trump. Se parliamo delle relazioni russo-americane, astraendo un po’ dalla questione ucraina (dato che non è l’unico tema all’ordine del giorno delle relazioni russo-americane), com’è la situazione, oltre ad affrontare le questioni legate alla crisi ucraina?

S.V.Lavrov: Un ritorno alla normalità. Quando, su suggerimento degli americani, l’Assistente del Presidente della Federazione Russa Y.V.Ushakov ed io ci siamo incontrati con il Segretario di Stato americano M.Rubio e l’allora Consigliere per la Sicurezza Nazionale M.Waltz a Riyadh, abbiamo registrato una chiara intesa comune da entrambe le parti sul fatto che la politica estera dei Paesi normali dovrebbe essere basata sugli interessi nazionali. Questa è la posizione del Presidente degli Stati Uniti D. Trump e del Presidente russo Vladimir Putin. Non si tratta di considerazioni ideologiche sulla possibilità di diffondere il più possibile la propria influenza. Se prendiamo come base gli interessi nazionali, spero che il Segretario di Stato americano Rubio non si offenda, ha detto che gli Stati Uniti rispettano il fatto che ogni Paese ha i propri interessi nazionali, soprattutto quando si tratta di grandi potenze.

Da ciò derivano due conclusioni. La prima. Gli interessi nazionali di due Stati, e a maggior ragione di due grandi potenze, non coincideranno mai completamente. Inoltre, nella maggior parte dei casi non coincideranno. Ma quando coincidono, sarebbe un errore colossale non sfruttare questa circostanza (la coincidenza degli interessi nazionali) per trasformare la situazione in progetti materiali comuni e reciprocamente vantaggiosi nella sfera dell’economia, della tecnologia, ecc.

La seconda conclusione. Quando questi interessi non coincidono ma si scontrano, è dovere e responsabilità delle potenze interessate non lasciare che questo scontro si trasformi in un confronto, tanto meno acceso. Questo è stato il “refrain” concettuale delle nostre conversazioni a Riyadh.

Quando osservo ciò che accade nella vita reale, sento che in questa fase l’amministrazione Trump si comporta così. Abbiamo sempre agito così, non abbiamo mai insegnato a nessuno la vita, non abbiamo mai fatto la morale a nessuno. Questo è un cambiamento significativo nella politica di Washington rispetto alle amministrazioni democratiche.

Mentre vediamo che questa linea della Casa Bianca sta causando un grave fermento nelle élite, comprese quelle repubblicane. Molte persone non sono abituate a vivere così, a non essere coinvolte in tutto e per tutto, a non determinare tutto e per tutto. Ma noi siamo persone naturalmente sobrie in senso politico. Qui è importante non abbandonarsi alle illusioni, è importante essere realisti, rendersi conto che ci sono stati molti momenti in cui gli Stati Uniti hanno cambiato verticalmente la loro posizione. Questa è la vita. Non si può sfuggire ad essa. Ma certamente bisogna tenerne conto. Ne teniamo conto quando pianifichiamo i nostri passi.

Ma a parità di condizioni, siamo pronti a realizzare progetti reciprocamente vantaggiosi. Esattamente vantaggiosi per entrambe le parti. Questo include lo spazio, l’alta tecnologia e l’energia. Abbiamo avuto aziende americane che hanno lavorato per noi. Tutto questo è possibile se i partner americani sono pronti a concordare (credo che lo siano) su principi che garantiscano uguaglianza e vantaggi reciproci.

Domanda: Tornando alla crisi ucraina, pensa che abbia influenzato e influenzi tuttora la formazione di un nuovo ordine mondiale? Quali cambiamenti irreversibili sono avvenuti? Quanto sono favorevoli o sfavorevoli per la nostra Patria, per la Russia?

S.V. Lavrov: Credo che la tendenza alla formazione di un mondo multipolare sia salutare. Molti la considerano una chimera, perché anche le grandi potenze, in primis i Paesi della maggioranza mondiale, non vogliono litigare con gli Stati Uniti.

Non vogliamo assolutamente litigare con nessuno. Ma vogliamo lavorare in modo equo. Sottolineo ancora una volta ciò che ho detto in questa udienza quando ci siamo incontrati “sull’Ucraina”. Non riteniamo necessario infrangere la base giuridica internazionale dell’ordine mondiale sotto forma della Carta delle Nazioni Unite. Ma deve essere rispettata nella sua interezza, nella totalità e nell’interrelazione dei principi in essa contenuti.

Già un esempio da manuale, quando i resti della Jugoslavia dovettero essere smembrati, l’Occidente dichiarò unilateralmente l’indipendenza del Kosovo, affermando che si trattava del diritto delle nazioni all’autodeterminazione. Anche se a quel punto era passato molto tempo dall’uso della forza. Era in vigore la Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che stabiliva l’appartenenza del Kosovo alla Serbia. All’epoca, si trattava ancora della Repubblica Socialista di Jugoslavia. Era il 2008. Sei anni dopo, non in un’atmosfera calma e pacifica, ma dopo un sanguinoso colpo di Stato in Ucraina, la giunta che ha preso il potere ha iniziato le ostilità contro il suo stesso popolo, perché gli abitanti della Crimea e del Donbas si sono rifiutati di riconoscere i risultati del colpo di Stato. Gli aerei da guerra sono stati alzati contro di loro e Luhansk e il centro della città sono stati bombardati dall’aria. Nessuno se lo ricorda più, le persone furono bruciate vive. Quando la popolazione della Crimea, di fronte ai banditi armati inviati dai “treni dell’amicizia” per impadronirsi dell’edificio del Consiglio Supremo di Crimea, si è ribellata e ha indetto un referendum, l’Occidente ha detto che era impossibile perché si trattava di una violazione dell’integrità territoriale. E la Serbia allora? Beh, questo, dicono, è diverso. Dopo tutto, i serbi si sono appellati alla Corte internazionale di giustizia. La Corte ha stabilito che la dichiarazione di indipendenza di una parte di uno Stato non richiede il consenso delle autorità centrali. Sembra chiaro. Il punto è chiaro. Ma finora nessuno vuole riconoscerlo. Nonostante tutto ciò che è noto da tempo, nonostante gli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump stiano adottando una visione realistica della situazione ucraina.

D.Trump è stato il primo leader, se non l’unico finora, a dire pubblicamente che far entrare l’Ucraina nella NATO è stato un grave errore. Questo non accadrà mai. La colpa è dell’amministrazione Biden. Già i rappresentanti americani dell’amministrazione moderna dicono pubblicamente che inevitabilmente la questione territoriale dovrà essere risolta, procedendo dalla realtà e così via.

L’Europa si ostina a ripetere in modo poco intelligente che “i russi devono ritirarsi ai confini del 1991”. Ho già detto che quando questo conflitto sarà finito (spero che lo sia), cosa resterà dietro i confini costituzionali della Federazione Russa, quali ordini ci saranno? Il regime di V.A. Zelensky rimarrà lì e opprimerà tutto ciò che è russo in violazione di tutte le norme del diritto internazionale? Quando l’Europa chiede il ritorno ai confini del 1991, vuole forse consegnare la Crimea, Novorossijsk e il Donbass a questo regime? Non è che chiedano di cambiare le leggi ucraine. Dicono che queste leggi proteggono i “valori europei”. Non credo che sia un lavoro facile.

Il memorandum che abbiamo concordato di preparare e consegnare agli ucraini, lo stiamo redigendo praticamente, basandoci sulle cose più fondamentali, su quali sono le cause profonde di questo conflitto e su come dovrebbero essere rimosse come un tumore canceroso.

Domanda: In primo luogo, vorrei ringraziarla per la sua posizione secondo cui non ci allontaneremo dall’affrontare le cause profonde della crisi ucraina. Ho scritto una raccolta che discute tutto questo in dettaglio. Offro al Ministero degli Esteri russo un documento importante come il messaggio del Santo Patriarca Tikhon, secondo il quale “la Chiesa russa non può riconoscere la pace in base alla quale Kiev, la madre delle città russe, e altre terre russe sono per sempre staccate dalla Russia”. Voglio consegnarvela perché possiate utilizzarla nel lavoro del Ministero.

Non ho domande. Ci sono parole di pieno sostegno alla sua posizione.

S.V. Lavrov: Grazie.

Domanda: Vorrei fare una domanda un po’ personale. Quali lezioni ha tratto lei, come Ministro e il Ministero nel suo complesso, dalla crisi ucraina, dal suo corso, dal suo stato attuale? So che il Ministero degli Esteri russo sta riflettendo seriamente su queste domande. Penso che questo sarà interessante per il pubblico.

S.V.Lavrov: Quali conclusioni?

Domanda: Sì, quali conclusioni per lei, per il Ministero degli Esteri.

S.V.Lavrov: Con ogni giorno di lavoro di Dio, specialmente in direzione dell’Ucraina negli ultimi anni, sono sempre più convinto che la nostra causa sia giusta.

Domanda: Buona risposta e breve.

S.V.Lavrov: Cari colleghi, grazie mille per la vostra attenzione. Vorrei ringraziare A.V. Torkunov e la direzione dell’Accademia diplomatica del Ministero degli Esteri russo per i tradizionali eventi per il corpo diplomatico a Mosca. Sosterremo attivamente e continueremo questa tradizione. Spero che sia interessante e utile per voi.

Crisi strategica dell’Europa: può sopravvivere senza gli Stati Uniti?_Di Paulo Aguiar

Crisi strategica dell’Europa: può sopravvivere senza gli Stati Uniti?

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Scopri come il futuro della sicurezza dell’Europa sia in bilico mentre il sostegno degli Stati Uniti si affievolisce, esponendo profonde faglie geopolitiche, lacune militari e incertezza strategica.21 maggio 2025


Illustrazione digitale panoramica di una mappa dell'Europa in rovina sospesa su una superficie di cemento fratturata, a simboleggiare l'instabilità geopolitica. Una bandiera americana solitaria svetta salda su una piattaforma separata e intatta sotto un cielo tempestoso, rappresentando visivamente la dipendenza strategica dell'Europa dagli Stati Uniti. Il frammentato continente europeo sembra disintegrarsi nel vuoto, evidenziando i temi dell'alleanza transatlantica, della crisi della sicurezza occidentale e della vulnerabilità politica europea senza il supporto degli Stati Uniti.

Donare


Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945, l’Europa occidentale ha funzionato meno come un’entità geopolitica sovrana e più come un’estensione spaziale degli imperativi strategici americani. Questo assetto non è stato forgiato attraverso un partenariato egualitario o una parentela ideologica, ma piuttosto attraverso un deliberato atto di contenimento egemonico. Gli Stati Uniti, agendo in linea con la loro grande strategia di impedire l’ascesa di una potenza dominante sul continente eurasiatico, hanno costruito una rete di accordi di sicurezza, in particolare la NATO, che ha portato l’Europa occidentale sotto la loro influenza militare e politica. Questo sistema ha funzionato per pacificare una regione storicamente instabile, la cui frammentazione politica e le rivalità di potere erano state, per secoli, fonte di conflitti continentali e globali.

La “pace” del dopoguerra celebrata da molti fu, in realtà, il risultato meno di un’illuminazione morale o di un’armonia istituzionale, quanto piuttosto di un’ingegneria geopolitica americana. Attraverso la loro presenza come bilanciatore offshore, gli Stati Uniti mantennero la stabilità non risolvendo le rivalità endemiche dell’Europa, ma neutralizzandole attraverso una superiore potenza militare e un predominio economico. La NATO fu l’espressione istituzionale di questo accordo, fungendo da ombrello di sicurezza sotto il quale gli stati europei sospesero i loro tradizionali comportamenti competitivi. Tuttavia, mentre gli Stati Uniti iniziano a ricalibrare le proprie priorità, allontanandole dall’Europa e puntando a contrastare l’ascesa della Cina nell’Indo-Pacifico, la durata di questo ordine a guida americana è sempre più messa in discussione.


Condividere


L’idea che la zona euro-atlantica possa tornare al suo stato storico (un panorama frammentato di nazioni reciprocamente diffidenti e strategicamente autonome) viene spesso liquidata nel discorso liberale come impensabile o regressiva. Eppure, nel quadro del realismo classico, questo risultato appare non solo plausibile, ma probabile. La coerenza geopolitica dell’Europa non è mai stata il prodotto di un consenso interno, ma piuttosto di un equilibrio imposto. La garanzia di sicurezza degli Stati Uniti non è stata un atto disinteressato di tutela internazionale, ma uno sforzo calcolato per impedire la dominazione sovietica del continente. Con la scomparsa di quella minaccia e l’emergere della Cina come principale concorrente strategico, l’interesse di Washington a garantire la sicurezza europea è naturalmente diminuito.

Nonostante questo cambiamento strategico, molti leader politici europei continuano a invocare un linguaggio di valori condivisi, identità collettiva e governance multilaterale, come se questi costrutti retorici possedessero una forza causale indipendente. Ma l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 ha infranto questa illusione. Ha messo a nudo la struttura repressa del contesto di sicurezza europeo, rivelando un panorama ancora governato dalla logica di potere, territorio e capacità militare. In seguito, la Polonia si è procurata carri armati statunitensi , la Germania ha annunciato una Zeitenwende (punto di svolta) volta a rivitalizzare le sue forze armate e Finlandia e Svezia, storicamente neutrali, hanno cercato di aderire alla NATO . Queste mosse segnalano il riconoscimento che l’assenza di hard power favorisce l’instabilità e che il mantenimento della pace dipende da una deterrenza tangibile, non dal sentimento istituzionale.

Tuttavia, questi sforzi, seppur notevoli, rimangono in gran parte reattivi e frammentati. Il riarmo dell’Europa manca della coerenza strategica necessaria per trasformare la capacità in potenza. La Germania, nonostante la sua ricchezza e la sua posizione centrale, rimane ostacolata dalla cautela politica dall’ortodossia fiscale dall’avversione culturale all’assertività militare. La Francia mantiene un arsenale nucleare, ma lo fa in un quadro nazionale, non continentale. Nel frattempo, i paesi sul fianco orientale della NATO, in particolare gli Stati baltici e la Polonia, danno priorità agli accordi di difesa bilaterali con gli Stati Uniti rispetto alla governance collettiva della sicurezza europea. Questa frammentazione sottolinea un’intuizione realista fondamentale: le alleanze sono durature solo quando gli Stati membri percepiscono minacce congruenti e interessi strategici condivisi. Mentre l’impegno americano vacilla, le divisioni latenti tra gli Stati europei vengono alla luce.


Iscriviti


Il realismo ci obbliga a considerare il comportamento degli Stati attraverso la lente dei vincoli strutturali, ovvero la geografia, la capacità di penetrazione materiale e la natura anarchica del sistema internazionale. La persistente ansia nell’Europa settentrionale e orientale per una potenziale aggressione russa non è una reazione emotiva, ma una risposta strategica razionale. La semplice possibilità di un’incursione, in particolare nel vulnerabile valico di Suwalki o nei Paesi Baltici, genera un comportamento difensivo. La paura strategica, nella teoria realista, non è solo valida; è funzionale. Promuove gli armamenti, incoraggia il consolidamento delle alleanze e sostiene la coesione politica in condizioni di minaccia.

Tuttavia, emerge una domanda più profonda: la Russia è ancora il fulcro delle preoccupazioni strategiche europee o è diventata un attore secondario in una più ampia trasformazione eurasiatica dominata dalla Cina? Vi sono sempre più prove che l’allineamento strategico a lungo termine della Russia si stia spostando verso est. I suoi territori ricchi di risorse in Siberia e la sua frontiera artica potrebbero presto fungere da estensioni logistiche della Belt and Road Initiative cinese e di una più ampia espansione geoeconomica. Se questa tendenza continua, la Russia potrebbe diventare meno una grande potenza autonoma e più un fornitore di risorse e un partner minore in un ordine geopolitico incentrato sulla Cina. Quello che appare come un dilemma di sicurezza europeo potrebbe invece essere il sintomo di una più ampia riorganizzazione dello spazio eurasiatico in cui l’Europa non è più centrale.

Questo equilibrio mutevole si interseca con un altro vincolo critico: la demografia. L’ aumento dell’età media in tutta l’Europa occidentale rappresenta una limitazione fondamentale alla prontezza militare e alla credibilità strategica. Le forze armate moderne richiedono non solo tecnologie sofisticate, ma anche personale fisicamente capace e ideologicamente motivato. Nelle società in cui l’età media si avvicina o supera i 45 anni , dove i tassi di natalità sono in calo e dove l’aspettativa culturale di pace è profondamente radicata, la capacità di mobilitazione per una guerra ad alta intensità è gravemente compromessa. Tecnologie militari avanzate come droni e strumenti informatici non possono sostituire l’elemento umano in conflitti territoriali prolungati.


Condividere


La questione strategica non è quindi se gli Stati Uniti ridurranno il loro impegno in Europa. Lo stanno già facendo . La vera domanda è se l’Europa riuscirà ad adattarsi a questo nuovo contesto. Senza la garanzia di sicurezza americana, gli Stati europei devono fare i conti con un ritorno a un contesto strategico multipolare caratterizzato da competizione, incertezza e dal rischio sempre presente di escalation. Ciò richiede una riscoperta dei fondamenti della politica di potenza: la capacità di dissuadere, costringere e, se necessario, combattere. Richiede inoltre un riesame della premessa secondo cui istituzioni multilaterali e norme liberali possono sostituire la solida impalcatura della forza militare.

Il recente monito di J.D. Vance a Monaco (secondo cui il vero pericolo per l’Europa non risiede negli avversari stranieri, ma nella disunità interna) dovrebbe essere interpretato in quest’ottica. La sua affermazione riflette una preoccupazione tipicamente realista. Senza un equilibratore esterno, l’Europa regredirà alla frammentazione e alla rivalità che hanno caratterizzato la sua storia prima del 1945. Non si tratta di allarmismo; è un’osservazione storicamente fondata. L’ordine liberale del dopoguerra non ha eliminato la concorrenza. L’ha repressa attraverso la schiacciante potenza americana. Con il venir meno di quella forza repressiva, la struttura sottostante si riafferma.


Iscriviti


Visto attraverso la lente realista, il momento presente non è un’aberrazione, ma un ritorno alla forma. Nella politica internazionale, il potere definisce i confini esterni dell’azione e l’interesse detta la logica interna. La geografia plasma la percezione della minaccia; la demografia limita il potenziale militare; e le promesse istituzionali valgono poco senza la capacità materiale di sostenerle. La visione liberale di un’Europa pacificata e vincolata da regole e norme è sempre stata subordinata a un fondamento geopolitico posto dal primato americano.

L’Europa oggi non si trova sull’orlo del fallimento morale, ma sulla soglia di una resa dei conti strategica. L’ordine post-1945 è stato un interludio storicamente unico, non una condizione irreversibile. La sua continuazione richiede più che rituali affermazioni di unità. Richiede la valuta forte del potere. Dove la forza si ritira, l’ambizione rivive, sia essa mascherata da ideologia, nazionalismo o opportunismo. La vera questione che l’Europa si trova ad affrontare non è se riuscirà a rimanere pacifica, ma se riuscirà a tornare strategicamente competente.

Cosa succederà dopo il ritiro degli Stati Uniti dal centro logistico polacco di Rzeszow per l’Ucraina?_di Andrew Korybko

Cosa succederà dopo il ritiro degli Stati Uniti dal centro logistico polacco di Rzeszow per l’Ucraina?

Andrew Korybko9 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ciò dovrebbe simboleggiare la riduzione degli aiuti militari americani a Kiev, non rappresentare il primo passo verso un ritiro completo dalla Polonia o dall’Europa centrale e orientale nel suo complesso.

Il Pentagono ha annunciato lunedì che le forze statunitensi si ritireranno dal centro logistico polacco di Rzeszow per l’Ucraina e si riposizioneranno altrove nel Paese, secondo un piano (finora non reso noto). Il giorno dopo, NBC News ha riportato che Trump potrebbe presto ritirare metà dei 20.000 soldati statunitensi che Biden ha inviato in Europa centrale e orientale (CEE) dal 2022. Secondo le loro fonti, la maggior parte verrà ritirata da Polonia e Romania, i due Paesi più grandi sul fianco orientale della NATO.

Il presidente polacco , il primo ministro e il ministro della Difesa si sono affrettati a dichiarare che il riposizionamento di lunedì non equivale né presagisce un ritiro delle forze statunitensi dalla Polonia, ma le speculazioni continuano a circolare sui piani di Trump considerando il nascente Russo – USA ” Nuovo Distensione ”. Alla fine del 2021, Putin ha chiesto agli Stati Uniti di ritirare le proprie forze dall’Europa centro-orientale, in modo da ripristinare il rispetto da parte di Washington del NATO-Russia Founding Act del 1997, le cui numerose violazioni hanno aggravato il dilemma di sicurezza russo-statunitense.

Il rifiuto di Biden di discuterne ha contribuito a rendere definitiva l’ultima fase della ormai decennale Il conflitto ucraino è inevitabile convincendo Putin che quello che presto sarebbe stato conosciuto come lo speciale L’operazione era l’unico modo per ripristinare il sempre più sbilanciato equilibrio strategico tra Russia e Stati Uniti. A differenza di Biden, Trump sembra aperto ad accogliere almeno parzialmente la richiesta di Putin, che potrebbe diventare uno dei numerosi compromessi pragmatici che stanno negoziando per normalizzare i rapporti e porre fine alla guerra per procura.

A fine febbraio si è valutato che ” è improbabile che Trump ritiri tutte le truppe statunitensi dall’Europa centrale o abbandoni l’Articolo 5 della NATO “, ma probabilmente ne ritirerà alcune per ridistribuirle in Asia, al fine di contenere più efficacemente la Cina nell’ambito del piano di riorganizzazione orientale della sua amministrazione. Attualmente ci sono circa 10.000 soldati statunitensi in Polonia, rispetto ai circa 4.500 prima dell’operazione speciale, quindi alcuni potrebbero ipoteticamente essere tagliati, ma comunque lasciare la Polonia in numero maggiore rispetto a prima del 2022.

Il presidente conservatore uscente della Polonia vuole il maggior numero possibile di truppe statunitensi, incluso il dispiegamento di alcune dalla Germania , mentre il Primo Ministro liberale in carica sta valutando la possibilità di affidarsi alla Francia per bilanciare gli Stati Uniti o di virare direttamente verso la prima opzione. L’esito delle elezioni presidenziali del mese prossimo giocherà un ruolo fondamentale nel determinare la politica polacca in questo senso e potrebbe essere influenzato dalla percezione (corretta o meno) di un abbandono della Polonia da parte degli Stati Uniti.

Qualsiasi riduzione delle truppe statunitensi in Polonia o la convinzione dell’opinione pubblica che ciò sia inevitabile potrebbe giocare a favore del candidato liberale filo-europeo, mentre una conferma esplicita dell’impegno degli Stati Uniti a mantenere – per non parlare di ampliare – il livello attuale potrebbe aiutare i candidati conservatori e populisti filo-americani. Anche se il prossimo presidente della Polonia fosse un liberale, tuttavia, gli Stati Uniti potrebbero ancora contare sul Paese come baluardo regionale di influenza militare e politica, se l’amministrazione Trump giocasse bene le sue carte.

Affinché ciò accada, gli Stati Uniti dovrebbero mantenere un numero di truppe superiore a quello presente prima del 2022, anche in caso di ritiro di alcune truppe, garantire che questo livello rimanga superiore a quello di qualsiasi altro Paese dell’Europa centro-orientale e trasferire alcune tecnologie militari per la produzione congiunta. Il primo imperativo rassicurerebbe psicologicamente la popolazione politicamente russofoba sul fatto che non verrà abbandonata, il secondo è legato al prestigio regionale e il terzo manterrebbe l’Europa centro-orientale all’interno dell’ecosistema militare-industriale statunitense , in un contesto di concorrenza europea .

Questo potrebbe essere sufficiente per contrastare i possibili piani dei liberali di virare verso la Francia a scapito dell’influenza degli Stati Uniti o per mantenere la posizione predominante degli Stati Uniti in Polonia, se un presidente liberale collaborasse con un Primo Ministro di idee simili per fare affidamento sulla Francia per bilanciare un po’ gli Stati Uniti. Anche se l’amministrazione Trump perdesse questa opportunità per mancanza di visione o se un governo pienamente liberale in Polonia attaccasse gli Stati Uniti per ragioni ideologiche, non ci si aspetta che gli Stati Uniti abbandonino completamente la Polonia.

La stragrande maggioranza dell’equipaggiamento militare polacco è americano, il che porterà quantomeno alla fornitura continua di pezzi di ricambio e probabilmente getterà le basi per ulteriori scambi di armi . Le forze statunitensi sono attualmente dislocate in quasi una dozzina di basi in tutto il paese, e il ruolo consultivo che alcune svolgono contribuisce a plasmare la prospettiva, le strategie e le tattiche della Polonia durante il suo continuo rafforzamento militare. Non c’è quindi motivo per cui gli Stati Uniti dovrebbero cedere volontariamente tale influenza su quella che oggi è la terza più grande forza militare della NATO .

Pertanto, lo scenario più radicale di una svolta polacca a guida liberale a pieno titolo verso la Francia sarebbe limitato dall’impraticabilità di sostituire le attrezzature militari americane con quelle francesi in tempi brevi, con il limite massimo a cui ciò potrebbe portare: ospitare caccia Rafale dotati di equipaggiamento nucleare. La Polonia potrebbe anche invitare alcune truppe francesi nel paese, anche a scopo consultivo, e magari anche firmare qualche accordo per la fornitura di armi. Non chiederà, tuttavia, alle forze statunitensi di andarsene, poiché desidera preservarne il potenziale di intrappolamento.

Considerando l’interazione di questi interessi, si può concludere che il ritiro degli Stati Uniti dalla base logistica polacca di Rzeszow per l’Ucraina intende simboleggiare la riduzione degli aiuti militari americani a Kiev, non rappresentare il primo passo verso un ritiro completo dalla Polonia o dall’Europa centro-orientale nel suo complesso. Sebbene alcune riduzioni regionali delle truppe statunitensi siano possibili come uno dei diversi compromessi pragmatici che Trump potrebbe concordare con Putin per normalizzare i rapporti e porre fine alla guerra per procura, non è previsto un ritiro completo.

Le politiche ferocemente filo-israeliane di Orbán mettono in un dilemma molti esponenti dei media alternativi

Andrew Korybko9 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Vivono una dissonanza cognitiva perché lui è sia sionista che pragmatico nei confronti della Russia.

Il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato che il suo Paese si ritirerà dalla Corte Penale Internazionale (CPI) in segno di protesta contro il mandato di arresto emesso nei confronti del suo omologo israeliano Benjamin “Bibi” Netanyahu, accusato di crimini di guerra. Questo ha coinciso con l’accoglienza di Bibi da parte di Orbán a Budapest. Entrambe le decisioni sono state audaci, considerando l’alta considerazione che i suoi colleghi europei attribuiscono alla CPI e la scarsa considerazione che molti di loro attribuiscono a Bibi. Gli atteggiamenti non occidentali nei confronti di Bibi sono simili, ma più contrastanti, quando si tratta della CPI.

Orbán era già la pecora nera dell’Europa a causa della sua costante difesa della pace in Ucraina e delle critiche al bellicismo dell’UE contro la Russia, la cui posizione generale era responsabile del fatto che molti non occidentali nutrissero un’opinione positiva su di lui. Potrebbero tuttavia iniziare a inasprirsi nei suoi confronti, poiché anche l’opinione pubblica non occidentale sostiene fermamente la Palestina e quindi nutre un’opinione molto negativa su Bibi. Alcuni influencer e media alternativi potrebbero persino capovolgere la situazione e condannare Orbán come “sionista”.

Qui risiede un punto importante da sottolineare riguardo al gruppo estremamente eterogeneo di persone che si affida a fonti di informazione non mainstream per orientarsi e contribuire alle discussioni all’interno di questa comunità. Molti tendono a valutare tutto in un sistema a somma zero, per cui leader, gruppi e Paesi sono considerati buoni o cattivi, senza vie di mezzo. Questa mancanza di sfumature e l’incapacità di cogliere la complessità delle Relazioni Internazionali rendono la maggior parte dei loro prodotti informativi una forma di attivismo politico anziché una vera e propria analisi.

Nel caso di Orbán, qualcuno potrebbe presto buttare via il bambino con l’acqua sporca, attaccandolo ferocemente per le sue politiche ferocemente filo-israeliane , rischiando di screditare le sue politiche pragmatiche nei confronti della Russia, per le quali molti lo avevano finora elogiato. Dopotutto, una volta che qualcuno viene etichettato come “sionista” da membri influenti della Alt-Media Community (AMC), diventa tossico per molti associarsi con lui e coloro che non si uniscono a lui, per non parlare del fatto che continuano a elogiarlo, rischiano di essere “cancellati”.

Orban può essere oggettivamente descritto come sionista poiché sostiene lo Stato di Israele come patria ebraica ( solo Piace Putin ), ma il termine è stato strumentalizzato dall’AMC per demonizzare qualcuno. I sostenitori di questa visione non possono accettare che un leader, un gruppo o un paese etichettato come “sionista” possa anche fare qualcosa che considerano giusto. L’accoglienza di Bibi da parte di Orbán e il suo ritiro dalla CPI per protestare contro il mandato di cattura emesso nei suoi confronti li pongono quindi in un dilemma alla luce delle sue politiche pragmatiche nei confronti della Russia.

Alcuni membri dell’AMC condividono l’opinione della Russia e di altri importanti Paesi sull’illegittimità della CPI, quindi non sono mai passati dalla condanna di quell’organismo quando ha emesso un mandato d’arresto per Putin all’inizio del 2023 all’elogio dopo averne emesso uno per Bibi. Quasi tutti, tuttavia, sostengono fermamente la Palestina, quindi sono inclini a condannare Orbán per aver almeno ospitato Bibi e forse anche per essersi ritirato dalla CPI, sia perché sostengono la CPI, sia perché lo ha fatto in solidarietà con Israele.

L’AMC dovrebbe pensarci due volte prima di demolire lo stesso uomo che molti di loro hanno in precedenza costruito. Per quanto siano appassionati della Palestina, “cancellare” Orbán in quanto sionista screditerebbe anche, per associazione, le sue politiche pragmatiche nei confronti della Russia, per le quali molti di loro nutrono altrettanta passione. Dovrebbero quindi accettare che essere sionisti non squalifica qualcuno dall’essere pragmatici nei confronti della Russia e poi iniziare finalmente ad affrontare l’annoso problema della “cultura della cancellazione” dell’AMC.

Qualsiasi alleanza ungherese-serba avrebbe dei limiti molto concreti

Andrew Korybko7 aprile
 LEGGI NELL’APP 

L’Ungheria non scenderà in guerra contro la Croazia a sostegno della Serbia, abbandonando di fatto la NATO con tutte le conseguenze a cascata che ciò comporterebbe, tra cui una possibile invasione della NATO.

Il presidente serbo Aleksandar Vučić ha attirato l’attenzione regionale elogiando la roadmap militare recentemente firmata dal suo Paese con l’Ungheria, definendola “un passo più vicino a un’alleanza serbo-ungherese”. Il contesto immediato riguarda la dichiarazione di difesa congiunta di metà marzo tra Croazia, Albania e Kosovo. Tutti e tre hanno una storia recente di conflitto con la Serbia, Belgrado rivendica ancora quella che considera la sua Provincia Autonoma del Kosovo e Metohija, occupata dalla NATO, e c’è una nuova ondata di incertezza in Bosnia.

La creazione di fatto di un’alleanza croato-albanese/”kosovara”, i recenti problemi in Bosnia e l’intenzione di Vučić di creare un’alleanza ungherese-serba hanno quindi sollevato preoccupazioni sul fatto che queste due alleanze possano entrare in guerra tra loro per il Kosovo e/o la Bosnia. Ognuna di esse conta anche membri della NATO, Croazia e Albania nella prima e Ungheria nella seconda, correndo così il rischio di una crisi intra-blocco ben peggiore di quella greco-turca del 1974 per Cipro, se questo scenario si concretizzasse.

Potrebbe non esserlo, tuttavia, o almeno non nel senso di una guerra tra questi due gruppi di paesi. Sebbene sia del tutto possibile che la Croazia sfrutti una crisi nelle relazioni serbo-albanesi/”kosovare” per attuare un’azione militare coordinata a sostegno dei suoi connazionali in Bosnia, o che sfrutti una crisi croato-bosniaca per attuare un’azione militare coordinata contro la Serbia, è improbabile che l’Ungheria intervenga. Questo perché non ha interessi di sicurezza nazionale urgenti in gioco che giustifichino i costi incalcolabili.

Il Primo Ministro Viktor Orbán è un pragmatico consumato che dà priorità alla sua concezione degli interessi nazionali, così come li intende sinceramente. Lo scenario peggiore che potrebbe aspettarsi da un altro conflitto regionale sul Kosovo e/o sulla Bosnia è un afflusso di rifugiati (per lo più serbi) in Ungheria, il cui numero totale sarebbe probabilmente molto inferiore a quello registrato durante il culmine della crisi migratoria del 2015 e per la cui gestione il suo governo ha predisposto piani di emergenza. Ciò non giustificherebbe l’ingresso in guerra.

Il massimo che l’Ungheria potrebbe fare in una situazione del genere è fornire alla Serbia qualsiasi aiuto militare riesca a raccogliere dalle sue scorte, ma anche questo non può essere dato per scontato, poiché Orbán potrebbe temere che farlo – almeno nell’immediato – possa squalificarlo come mediatore . In ogni caso, disertare di fatto dalla NATO dichiarando guerra alla Croazia, membro vicino, a sostegno della Serbia è completamente fuori discussione, a causa delle conseguenze a cascata che ciò comporterebbe, inclusa una possibile invasione della NATO.

Vučić lo sa, quindi la sua battuta su un'”alleanza ungherese-serba” deve essere stata concepita per il pubblico in patria e nella regione, con l’intento di rassicurare falsamente il suo popolo che l’Ungheria combatterà al suo fianco in caso di guerra regionale, e al contempo di destabilizzare gli altri, inducendoli a temere che i loro governi (Croazia, Albania e Kosovo) possano presto essere responsabili di tale conflitto. A livello di élite, tuttavia, nessun politico cadrà probabilmente nella trappola del suo spettacolo di gestione della percezione.

Le sue parole non avranno quindi alcuna influenza sul corso degli eventi regionali, a meno che non si verifichi l’improbabile scenario che l’Ungheria sottoscriva formalmente un patto di mutua difesa con la Serbia, che preveda l’invio di equipaggiamenti e/o truppe in caso di attacco da parte di una delle due parti. Tuttavia, non vi è alcuna indicazione che Orbán stia prendendo in considerazione tale possibilità, poiché, come spiegato, costituirebbe una grave minaccia per gli interessi nazionali dell’Ungheria. Pertanto, gli osservatori non dovrebbero dare troppo peso al discorso di un’alleanza serbo-ungherese, né prenderla troppo sul serio qualora dovesse mai concretizzarsi.

I piani militare-industriali dell’UE potrebbero accelerare il disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO

Andrew Korybko6 aprile
 LEGGI NELL’APP 

I problemi di interoperabilità potrebbero indurre gli Stati Uniti a ripensarci due volte prima di intervenire nel sostegno dell’UE contro la Russia.

” È improbabile che Trump ritiri tutte le truppe statunitensi dall’Europa centrale o abbandoni l’Articolo 5 della NATO “, ma sta sicuramente “tornando (di nuovo) in Asia” per contenere la Cina in modo più energico, il che avrà conseguenze per la sicurezza europea. Sebbene la Russia non abbia alcuna intenzione di attaccare i paesi della NATO, molti di questi stessi paesi temono sinceramente che lo faccia, il che li porta a formulare una politica appropriata. Questa (falsa) percezione della minaccia accresce le loro preoccupazioni circa il graduale disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO.

A peggiorare la situazione, Reuters ha citato cinque fonti anonime per riferire che gli Stati Uniti hanno criticato l’UE per i suoi piani militari-industriali, in particolare quelli relativi alla produzione e agli appalti all’interno dell’Unione. Presumibilmente sono collegati al “Piano ReArm Europe ” della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, che prevede che i membri aumentino la spesa per la difesa dell’1,5% in media, per un totale di 650 miliardi di euro in più nei prossimi quattro anni, e forniscano prestiti per 150 miliardi di euro per investimenti nella difesa.

Questo audace programma rafforzerà l’autonomia strategica dell’UE, ma probabilmente avrà il costo di accelerare il disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO. Le attrezzature prodotte dall’UE potrebbero non essere interoperabili con quelle americane, il che potrebbe complicare la pianificazione di emergenza. L’Unione Europea vorrebbe che gli Stati Uniti intervenissero in caso di crisi militare con la Russia, ma gli Stati Uniti potrebbero ripensarci se i loro comandanti non riuscissero a prendere facilmente il controllo delle forze europee in tale eventualità.

Gli Stati Uniti potrebbero anche essere meno propensi a farlo se l’UE riducesse la sua dipendenza da equipaggiamento americano come gli F-35, che si dice siano dotati di “kill-switch” . Questi potrebbero ipoteticamente attivarsi se l’UE cercasse di provocare un conflitto con la Russia che gli Stati Uniti non approvassero per qualsiasi motivo. Se l’UE si sentisse incoraggiata a fare proprio questo, diventando così una grave debolezza strategica per gli Stati Uniti, le probabilità che gli Stati Uniti intervengano a suo sostegno diminuirebbero, portando così a una profezia che si autoavvera.

Allo stesso tempo, alcuni Paesi come gli Stati Baltici, la Polonia e la Romania – che occupano il fianco orientale strategico della NATO con Russia, Bielorussia e Ucraina e sono molto più filoamericani delle loro controparti dell’Europa occidentale – rimarranno probabilmente all’interno dell’ecosistema militare-industriale statunitense. Ciò potrebbe quindi contribuire a mantenere l’influenza americana lungo la periferia dell’UE, a tenere questi Paesi fuori dall’ecosistema militare-industriale del blocco e, di conseguenza, a ostacolare i piani per un “esercito europeo”.

Tuttavia, gli Stati Uniti farebbero bene a condividere parte della tecnologia di difesa con la Polonia e ad accettare almeno una produzione nazionale parziale dei loro acquisti su larga scala, il che potrebbe trasferire una parte dell’ecosistema militare-industriale americano in Europa per facilitarne l’esportazione verso altri Paesi. Ciò potrebbe a sua volta impedire alla Polonia di fare affidamento sulla Francia o, quantomeno, di fare maggiore affidamento su di essa per bilanciare gli Stati Uniti, come potrebbe fare la coalizione liberal-globalista al potere se il suo candidato vincesse le elezioni presidenziali alle prossime elezioni di maggio.

Gli Stati Uniti potrebbero quindi sfruttare la loro cooperazione militare-industriale con la Polonia offrendo condizioni preferenziali (ovvero condivisione di tecnologie e produzione nazionale almeno parziale) come mezzo per mantenere l’influenza americana lungo la periferia dell’UE, nel contesto dei piani militari-industriali del blocco. Ciò potrebbe ostacolare gravemente l’autonomia strategica dell’UE, rendere più difficile la formazione di un “esercito europeo” a causa di problemi di interoperabilità e quindi spingere l’Europa occidentale a cedere acquistando più equipaggiamento statunitense.

Chiarire le affermazioni apparentemente contraddittorie dei diplomatici russi sulle forze di peacekeeping europee

Andrew Korybko10 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La scorsa settimana Miroshnik e Zakharova hanno dichiarato cose diverse sul vero scopo di queste forze di peacekeeping e sul loro grado di coordinamento con Kiev nell’improbabile scenario di un loro dispiegamento in Ucraina.

Gli osservatori più attenti potrebbero essere rimasti confusi dopo due dichiarazioni apparentemente contraddittorie rilasciate la scorsa settimana dai diplomatici russi sullo scenario delle forze di pace europee in Ucraina . L’ambasciatore generale per il monitoraggio dei crimini di Kiev, Rodion Miroshnik, ha affermato che “questo potrebbe, in effetti, essere visto come una palese occupazione dell’Ucraina da parte dell’Europa… (l’obiettivo sarebbe) prendere il controllo militare del regime politico [ucraino], pur mantenendo il governo esterno di questo territorio, indipendentemente da come possano concludersi i negoziati”.

Il giorno dopo, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato che “Queste forze non saranno dislocate sulla linea di combattimento, né sostituiranno le forze armate ucraine. Il loro scopo è proteggere punti strategici in coordinamento con gli ucraini, ad esempio Odessa e Leopoli, cosa che viene apertamente menzionata sia a Parigi che a Londra”. Di conseguenza, c’è confusione sul reale scopo di queste forze di peacekeeping e sul loro grado di coordinamento con Kiev.

Un mix degli scenari ipotizzati da entrambi i diplomatici è il più probabile se le truppe europee entrassero formalmente in Ucraina, anche se, considerando come la Russia abbia dichiarato che avrebbe preso di mira le forze straniere presenti, mentre gli Stati Uniti hanno affermato che non estenderanno le garanzie dell’Articolo 5 alle truppe NATO in Ucraina, questo potrebbe non accadere. Se ciò dovesse accadere e non si verificasse un’escalation, ciò sarebbe dovuto al fatto che la Russia ha autorizzato una missione di peacekeeping parzialmente composta da personale europeo presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite o che ha fatto calcoli machiavellici nel lasciarla accadere senza questo.

In ogni caso, Kiev potrebbe rapidamente perdere il controllo delle dinamiche strategico-militari “alleate” a causa della posizione complessivamente molto più debole e vulnerabile in cui si troverebbe al momento dell’ingresso formale delle truppe europee in Ucraina, che potrebbero vederne alcune agire unilateralmente per perseguire i propri obiettivi. Ad esempio, mentre le forze di peacekeeping europee potrebbero coordinare la protezione di punti strategici come Odessa e Leopoli con l’Ucraina per liberare le forze di quest’ultima per il fronte, potrebbero semplicemente non andarsene mai più.

È improbabile che le Forze Armate ucraine (AFU) vengano mai incaricate di usare la forza per fermare le cosiddette forze di pace europee “canaglia”, quindi Kiev probabilmente si arrenderebbe e lascerebbe che facciano ciò che vogliono. C’è anche la possibilità che diverse fazioni ucraine nel palazzo presidenziale, nell’SBU e nelle AFU, et al., finiscano per schierarsi con le forze di pace di diversi paesi europei nell’ambito di un gioco di potere. Ciò potrebbe indebolire ulteriormente l’Ucraina dall’interno e “balcanizzarla” politicamente a vantaggio della Russia.

Pertanto, quello che potrebbe iniziare come uno stretto coordinamento europeo-ucraino per il mantenimento della pace potrebbe sfociare in un’occupazione se alcuni di questi paesi sfidassero Kiev e si schierassero con fazioni rivali, ma i disordini locali potrebbero essere mitigati soddisfacendo i bisogni primari della popolazione e non disturbando i militanti di estrema destra. L’unica eccezione potrebbe essere l’ improbabile eventualità che Varsavia cambi la sua posizione e dispieghi truppe, poiché gli ucraini potrebbero considerarli occupanti stranieri ostili per ragioni storiche, a cui quindi occorre resistere con la forza.

Nel complesso, sebbene lo scenario di una missione di peacekeeping europea in Ucraina rimanga per ora improbabile, non può essere escluso del tutto. La Russia potrebbe autorizzare una missione di peacekeeping parzialmente europea presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite o lasciarla svolgere senza di essa, se Putin ritiene che causerà ulteriori problemi all’Ucraina. Il rischio, tuttavia, è che Europa e Ucraina decidano di minacciare congiuntamente la Russia invece di competere tra loro per potere e risorse, e data la natura cauta di Putin , è improbabile che coglierà questa opportunità.

L’Ucraina è davvero riuscita a penetrare nella regione russa di Belgorod?

Andrew Korybko8 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Qualunque cosa abbia potuto realizzare, non è abbastanza significativa dal punto di vista militare da meritare molta attenzione.

Circolano notizie contrastanti sull’eventuale irruzione delle forze ucraine nella regione russa di Belgorod, dopo che una controffensiva russa ne ha spinto la maggior parte fuori dalla regione di Kursk . Il comandante del Comando Europeo degli Stati Uniti, il generale Christopher Cavoli, ha dichiarato la scorsa settimana in un’udienza al Congresso che “[gli ucraini] si stanno mantenendo su un ottimo terreno difensivo a sud di Belgorod”, frase ripresa da Zelensky durante il suo videomessaggio serale di lunedì.

I loro commenti sono stati contraddetti dal Tenente Generale russo Apty Alaudinov. La scorsa settimana ha dichiarato alla televisione nazionale: “In generale, siamo in una situazione relativamente buona. Solo due settimane fa, il nemico ha tentato ancora una volta di sfondare il nostro confine e di avanzare più in profondità nella regione di Belgorod. Ora tutto è sotto controllo e queste aree vengono bonificate. Il nemico continua a inviare sempre più carne da cannone, sebbene subisca pesanti perdite ogni giorno”.

Il mese scorso, Reuters ha citato alcuni blogger russi per riferire sull’azione in corso lungo quel fronte, mentre l’Istituto per lo Studio della Guerra di Washington ha affermato nel fine settimana che le forze ucraine occupano ancora una parte della regione di Belgorod, ma non hanno ancora avanzato. In assenza di un’informazione veramente indipendente, gli osservatori sono costretti a ricorrere alla logica e all’intuizione nel tentativo di capire cosa stia realmente accadendo, sebbene ovviamente non possano sapere con certezza se la loro valutazione sia corretta.

A quanto pare, però, l’Ucraina ha reindirizzato parte delle sue forze in ritirata da Kursk verso la vicina Belgorod per mantenere alta la pressione sulla Russia, cosa che Kiev probabilmente calcola possa bloccare l’espansione della campagna terrestre russa a Sumy e/o Kharkov e/o diventare un ostacolo nei colloqui di pace. Ciononostante, non sembrano aver fatto molti progressi sul campo, se non nessuno. Qualunque risultato abbiano ottenuto non è di grande rilevanza militare, altrimenti verrebbe sbandierato dai troll filo-Kiev.

Dopotutto, sono noti per esagerare l’impatto strategico di ogni mossa della loro fazione, eppure le loro chiacchiere online sulle ultime azioni intorno a Belgorod sono vistosamente silenziose. Lo stesso vale per i resoconti dei media mainstream. Questa osservazione suggerisce che l’offensiva ucraina non abbia avuto il successo sperato, il che a sua volta dà credito alle affermazioni di Alaudinov, sebbene sia anche ipoteticamente possibile che alcune truppe straniere rimangano ancora su una striscia di suolo russo.

In ogni caso, sarebbe inesatto descrivere gli ultimi sviluppi militari su quel fronte come una svolta, poiché appaiono più come una disperata distrazione da parte dell’Ucraina che altro. La Russia sta vincendo di gran lunga la “gara della logistica”/”guerra di logoramento” , e il successo della sua recente controffensiva a Kursk verrà probabilmente replicato a Belgorod col tempo, se ci saranno truppe ucraine lì. Pertanto, questa è una causa persa e uno spreco di risorse per Kiev, eppure ci si aspetta simili scappatelle da parte sua.

Poiché le dinamiche strategico-militari continuano a volgere a favore della Russia, non si possono escludere ulteriori missioni suicide di questo tipo, sebbene non si preveda che ottengano risultati significativi a causa dell’assenza di livelli di aiuti militari occidentali pari a quelli del 2023 che l’Ucraina ha ricevuto in vista della sua controffensiva destinata a fallire . La Russia ha anche imparato dure lezioni dall’invasione ucraina di Kursk, che probabilmente saranno utilizzate per impedire un’altra simile svolta. Questi fattori aumentano notevolmente le probabilità di un’inevitabile sconfitta dell’Ucraina.

Il futuro dei legami tra Stati Uniti e Pakistan è incerto a causa delle presumibili divergenze tra i due Paesi.

Andrew Korybko10 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La posta in gioco è se gli Stati Uniti continueranno a dare priorità ai legami con i governanti militari del Pakistan o se promuoveranno un governo democratico guidato dai civili, volto a normalizzare i rapporti con l’India in modo da contenere più efficacemente la Cina.

Drop Site News ha pubblicato un rapporto all’inizio di aprile su come ” Il Dipartimento di Stato e il Pentagono stiano combattendo il Deep State sul futuro di India e Cina “, il cui succo è che queste prime due istituzioni sarebbero in contrasto con la CIA sul futuro dei rapporti tra Stati Uniti e Pakistan. Il Dipartimento di Stato e il Pentagono “vogliono allontanarsi dall’esercito e rafforzare la leadership civile e il governo democratico in Pakistan”, mentre la CIA “considera l’apparato militare e di sicurezza un partner più affidabile”.

La logica è geopolitica, poiché coloro che vogliono cambiare radicalmente la politica decennale degli Stati Uniti con il Pakistan, che fonti anonime di Drop Site News ritengono sia rappresentativa della crescente influenza dell’ala “America First”, prevedono che ciò faciliterà notevolmente i piani dell’amministrazione Trump contro la Cina. Secondo loro, “un Pakistan guidato da civili avrà il mandato di risolvere il suo conflitto covato da tempo con l’India, liberando Nuova Delhi per concentrarsi più direttamente sui suoi confini orientali e agire da contrappeso alla Cina”.

Sebbene nel loro rapporto non siano stati suggeriti mezzi per promuovere un governo democratico guidato dai civili in Pakistan, per raggiungere questo obiettivo si potrebbe ricorrere a un approccio “carota e bastone”. Le questioni più rilevanti a cui questa politica potrebbe essere applicata riguardano l’agenda politica del Pakistan in Afghanistan (ovvero l’indebolimento del regime talebano), eventuali azioni antiterrorismo che potrebbe intraprendere lì, le vendite di armi, i dazi doganali e il commercio e gli investimenti con la Russia. Su questi argomenti, si spenderà ora qualche parola.

In breve, l’Afghanistan governato dai talebani è sospettato di ospitare terroristi designati da Islamabad, che sono diventati la minaccia più pressante per la sicurezza nazionale del Pakistan negli ultimi anni, da qui la necessità di costringere il vicino a cacciarli o di punirlo per il rifiuto di farlo. L’assistenza politica e militare americana è necessaria per aumentare le probabilità di successo. Non ottenerla prima di qualsiasi mossa importante in queste direzioni rischia che gli Stati Uniti marchino il Pakistan come uno “Stato canaglia” con tutto ciò che ne consegue.

Per quanto riguarda le vendite di armi, la stragrande maggioranza delle attrezzature del Pakistan proviene dalla Cina, ma il Paese schiera anche una flotta di F-16 . Questi sono formidabili di per sé, ma contribuiscono anche a mantenere i legami bilaterali. L’eventuale rifiuto degli Stati Uniti di fornire pezzi di ricambio e/o la decisione di non vendere nuove attrezzature al Pakistan in futuro, entrambe possibili con il pretesto di protestare contro il suo programma missilistico a lungo raggio , ma in realtà mirate a promuovere un cambiamento politico, non farebbe che aumentare le tensioni politiche.

Per quanto riguarda i dazi, gli Stati Uniti sono la principale destinazione delle esportazioni del Pakistan , con circa 6 miliardi di dollari all’anno, pari al 18% delle esportazioni totali. Si prevede quindi che la guerra commerciale globale di Trump colpirà duramente l’industria tessile del Paese, secondo alcune fonti, il che potrebbe esacerbare la crisi economico-finanziaria del Paese e potenzialmente portare a un’altra ondata di disordini politici se i nuovi negoziati pianificati non risolveranno rapidamente la questione. L’economia è uno dei punti deboli del Pakistan e gli Stati Uniti potrebbero sfruttare aggressivamente il suo vantaggio.

Reindirizzare le esportazioni dagli Stati Uniti alla Cina nel caso in cui un accordo non venga raggiunto a breve, il che potrebbe essere più facile a dirsi che a farsi, potrebbe mitigare le conseguenze economico-finanziarie dei dazi di Trump, peggiorando al contempo i legami politici con gli Stati Uniti a causa della rivalità sistemica sino-americana. Questo potrebbe rivelarsi controproducente dal punto di vista degli interessi generali del Pakistan, poiché potrebbe innescare la pressione militare precedentemente menzionata con un pretesto anti-cinese e accelerare l’attuale svolta degli Stati Uniti verso l’India.

A questo proposito, lo scenario di essere abbandonati dagli Stati Uniti terrorizza i politici pakistani, che temono le conseguenze interconnesse in ambito economico-finanziario, politico (con conseguenti proteste su larga scala) e di sicurezza regionale (nei confronti di un’India interamente sostenuta dagli Stati Uniti). Allo stesso modo, gli Stati Uniti vogliono evitarlo, temendo le conseguenze sulla sicurezza globale se il Pakistan, dotato di armi nucleari, “si ribellasse” per vendetta, soprattutto se incoraggiato dalla Cina. Questo equilibrio di interessi, o meglio, la paura reciproca, mantiene lo status quo.

Allo stesso tempo, l’attuale situazione impedisce il “ritorno in Asia” dell’ala americana First per contenere più energicamente la Cina, poiché il Pakistan continua a fornire alla Repubblica Popolare un accesso affidabile all’Oceano Indiano, facilitando così le esportazioni cinesi verso l’Europa e le importazioni di risorse dall’Africa. Il grande significato strategico risiede nel fatto che il Pakistan potrebbe neutralizzare parzialmente l’impatto commerciale del blocco statunitense dello Stretto di Malacca per le navi cinesi durante una crisi.

In cambio, il Pakistan può contare sul sostegno politico, economico e militare della Cina, il che contribuisce a evitare che il Pakistan si trovi troppo indietro rispetto all’India nel contesto della loro rivalità decennale. Di conseguenza, qualsiasi concessione che il Pakistan potrebbe fare agli Stati Uniti sulle sue relazioni con la Cina rischia di andare a scapito dei suoi interessi di sicurezza nazionale, così come i decisori politici li intendono, sebbene ciò potrebbe essere gestibile in due scenari potenzialmente collegati.

Il primo è che maggiori scambi commerciali e investimenti dalla Russia, che gli Stati Uniti potrebbero incoraggiare attraverso esenzioni dalle sanzioni nel caso in cui il nascente Russo – USA ” Nuovo La “distensione ” si evolve in una partnership strategica, potrebbe alleviare alcune delle conseguenze economico-finanziarie della Cina. La Cina potrebbe continuare ad armare il Pakistan a causa della comune percezione della minaccia dell’India, ma è anche possibile che gli Stati Uniti sostituiscano gradualmente la dipendenza del Pakistan dalle armi cinesi, sebbene a scapito del loro orientamento verso l’India.

Il secondo scenario prevede che il conflitto del Kashmir venga finalmente risolto, il che, secondo l’ala America First, richiederebbe un governo democratico guidato dai civili in Pakistan, sbloccando così nuove opportunità economico-finanziarie per sostituire quelle cinesi perdute e riducendo al contempo la percezione di una minaccia reciproca. I ruoli di Russia e Stati Uniti sopra menzionati diventerebbero più importanti che mai in tal caso, ma questo scenario, considerato il migliore, dal loro punto di vista e da quello dell’India è meno probabile del primo, che di per sé è incerto.

L’opinione pubblica non è a conoscenza dell’interazione tra le due fazioni americane del deep state su questo tema, quindi nessuno può dire con certezza cosa accadrà, ma solo quali sono gli interessi di ciascuna e come chi spinge per un cambiamento radicale (il Dipartimento di Stato e il Pentagono) potrebbe cercare di ottenerlo. Se la CIA prevale e lo status quo viene mantenuto, l’amministrazione Trump rischia di dover ridurre la portata del suo “ritorno in Asia” e potrebbe persino essere richiamata in Afghanistan da un’espansione della missione.

Drop Site News ha riportato all’inizio di febbraio che “l’ esercito pakistano spera di trascinare Trump di nuovo in guerra in Afghanistan “, il che gli aprirebbe un vaso di Pandora pieno di problemi, come la sua impopolare opinione pubblica interna, la messa a repentaglio del perno degli Stati Uniti verso l’India e il peggioramento delle già elevate tensioni con l’Iran. D’altra parte, abbandonare il Pakistan, qualora intervenisse unilateralmente in Afghanistan su larga scala senza prima ottenere il supporto degli Stati Uniti, potrebbe rischiare di “diventare un dissidente” per vendetta, come spiegato in precedenza, creando così un dilemma.

Finché il regime militare de facto del Pakistan si rifiuterà di attuare qualsiasi concessione (probabilmente sotto pressione degli Stati Uniti) nei confronti dell’ex Primo Ministro Imran Khan, attualmente in carcere , e continuerà a voler controllare il suo partito di opposizione, rendendo così impossibile un governo democratico guidato da civili, i problemi con gli Stati Uniti persisteranno, a meno che la CIA non riesca a prevalere nella competizione con il Dipartimento di Stato e il Pentagono. Qualunque sia l’esito, avrà un impatto enorme sugli affari globali, da qui l’importanza di seguirlo.

La SAARC probabilmente non verrà rianimata tanto presto

Andrew Korybko7 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La normalizzazione politica tra India e Pakistan non è all’orizzonte, poiché ciò richiederebbe che il Pakistan accetti la revoca dell’articolo 370 da parte dell’India.

Il Ministro degli Affari Esteri indiano, il Dott. Subrahmanyam Jaishankar, avrebbe dichiarato il mese scorso ai membri del Comitato Consultivo Parlamentare per gli Affari Esteri che l’Associazione dell’Asia Meridionale per la Cooperazione Regionale (SAARC) “è in pausa; non abbiamo premuto un pulsante. È in pausa a causa dell’approccio del Pakistan”. Ha poi aggiunto che l’Iniziativa del Golfo del Bengala per la Cooperazione Tecnica ed Economica Multisettoriale (BIMSTEC) è ora la principale piattaforma indiana per l’integrazione regionale.

Il SAARC comprende Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka, mentre il BIMSTEC comprende Bangladesh, Bhutan, India, Myanmar, Nepal, Sri Lanka e Thailandia. In altre parole, il BIMSTEC elimina Afghanistan, Maldive e Pakistan e li sostituisce con Myanmar e Thailandia. Il SAARC si è sciolto nel 2016 dopo che l’India si è rifiutata di partecipare al vertice di quell’anno a Islamabad, in seguito all’attacco terroristico di Uri, attribuito dall’India al Pakistan. Da allora è in uno stato di stasi.

Al contrario, ogni altra regione del mondo ha abbracciato la tendenza multipolare della regionalizzazione attraverso le proprie piattaforme, rendendo così l’Asia meridionale un’eccezione evidente. Ciononostante, come Jaishankar avrebbe aggiunto nel suo intervento parlamentare, il BIMSTEC è ancora vivo e vegeto, e oggi rappresenta la piattaforma preferita dall’India per l’integrazione regionale. Non esistono differenze inconciliabili tra i suoi membri, a differenza del ruolo che il conflitto del Kashmir svolge per l’India e il Pakistan del SAARC.

BIMSTEC ha anche un proprio megaprogetto di connettività regionale, l’ autostrada trilaterale tra India, Myanmar e Thailandia, mentre SAARC non ha analoghi progetti, come ad esempio un corridoio India-Asia centrale attraverso Pakistan e Afghanistan. Inoltre, SAARC coinvolge i paesi ASEAN di Myanmar e Thailandia, rendendola così una piattaforma di cooperazione interregionale. Questi tre fattori rendono comprensibilmente BIMSTEC molto più attraente agli occhi dei politici indiani di quanto lo sia mai stata SAARC.

Questo contesto permette di comprendere meglio l’importanza delle ultime dichiarazioni di Jaishankar sul SAARC. Confermare che la partecipazione dell’India sia solo “in pausa” implica la possibilità che venga riattivata in presenza di diverse condizioni politiche regionali, in particolare un disgelo delle tensioni con il Pakistan, sebbene ciò dovrebbe comportare progressi significativi nella risoluzione del conflitto in Kashmir. Nessuna prospettiva si profila all’orizzonte, salvo una svolta imprevista dovuta alla divergenza delle posizioni.

Il sostegno del Pakistan a coloro che l’India considera terroristi è il problema principale dal punto di vista di Delhi, mentre per Islamabad è il trattamento riservato dall’India ai Kashmir, che considera un abuso coloniale. Hanno anche opinioni opposte sul tema di un referendum supervisionato dalle Nazioni Unite. Un’altra questione importante è la revoca da parte dell’India dell’articolo 370 nell’agosto 2019, che ha revocato l’autonomia del Kashmir amministrato dall’India e ha diviso la regione. Il Pakistan ritiene che ciò sia illegittimo e controproducente per la pace.

Sebbene entrambi gli stati siano potenze nucleari, l’India sta rapidamente emergendo come una grande potenza nella transizione sistemica globale verso la multipolarità, mentre il Pakistan sta vivendo una crisi socio-politica e, ancora oggi, una crisi terroristica. tumulti degli ultimi tre anni dal postmoderno Colpo di stato contro Imran Khan. Le loro traiettorie separate in questo momento cruciale riducono le probabilità che sia l’India a fare concessioni volte a rianimare la SAARC e aumentano le probabilità comparative che lo faccia invece il Pakistan.

Detto questo, il Pakistan non ha ancora mostrato alcun segno concreto di volerlo fare, né prenderebbe una decisione del genere in modo avventato. Il conflitto del Kashmir non è solo una questione militare, ma anche un mezzo per rafforzare la legittimità di qualsiasi cricca politica che formalmente governa il Pakistan in un dato momento. Sostenere una risoluzione massimalista a favore del Pakistan è una politica genuinamente popolare a livello di base; allo stesso modo, segnalare qualsiasi cosa che possa anche lontanamente essere interpretata come un’intenzione di compromesso è molto impopolare.

Risolvere il conflitto del Kashmir attraverso un compromesso potrebbe anche non piacere alla potente leadership militare pakistana. La pace con l’India potrebbe portare a tagli alla spesa per la difesa, erodendo gradualmente l’influenza della loro istituzione. Renderebbe inoltre il Pakistan meno propenso a intervenire a sostegno della Cina se il suo “fratello di ferro” si trovasse coinvolto in una guerra aperta con l’India. La Cina, in quanto principale investitore del Pakistan, potrebbe sfruttare la sua influenza finanziaria per dissuadere l’esercito dal scendere a compromessi, al fine di non perdere quel piano di riserva.

Questi interessi reconditi impediscono una soluzione di compromesso al conflitto del Kashmir, sebbene tale esito schiuderebbe opportunità economiche senza precedenti per il Pakistan. Anche la normalizzazione politica tra India e Pakistan non è all’orizzonte, per non parlare di un accordo sul Kashmir, poiché richiederebbe al Pakistan di accettare la revoca dell’Articolo 370 da parte dell’India. Pertanto, è probabile che il SAARC non verrà rianimato a breve, e più a lungo rimarrà moribondo, più importante diventerà il BIMSTEC.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

1 2 3 50