Rassegna stampa tedesca, 63a puntata a cura di Gianpaolo Rosani
Energoatom aveva un consiglio di sorveglianza composto da personalità di tutto rispetto in
Ucraina. Chartschenko (esperto di energia) afferma: “Tutte sciocchezze. Era solo una finzione,
organizzata dal Ministero dell’Economia e dell’Energia. Hanno fatto di tutto per impedire al
consiglio di sorveglianza di agire”. Il presidente Zelenskyj sta ora tentando una difesa offensiva. Ha
imposto sanzioni a molti imputati e ha annunciato un rilancio del settore energetico. Energoatom
avrà una nuova dirigenza, tutte le aziende statali saranno sottoposte a controlli anticorruzione e gli
investigatori potranno lavorare senza ostacoli. Zelenskyj fa quello che ha già fatto in passato
quando la situazione si faceva delicata: si reca nelle zone vicine al fronte, distribuisce medaglie al
valore ai soldati, stringe mani, si mostra vicino alla gente. E deve sperare che non venga fuori
altro. Lo scandalo mette in discussione anche il sostegno internazionale al Paese. Dall’invasione
russa l’Ucraina ha ricevuto oltre 300 miliardi di euro di aiuti dall’Occidente, di cui 76 miliardi dalla
Germania. Ora si pone la domanda che i critici dell’Ucraina continuavano a porre prima del 2022:
ci si può fidare degli ucraini?

STERN
20.11.2025
CI SI PUÒ ANCORA FIDARE DI LUI?
In una delle fasi più delicate della guerra con la Russia, uno scandalo di corruzione scuote l’Ucraina. Il
presidente Volodymyr Zelenskyj deve tranquillizzare il suo popolo e i suoi partner, ma forse è già troppo
tardi.
Di Moritz Gathmann – scrive da 15 anni sull’Ucraina, anche sulla corruzione. Ma la spudoratezza di chi sta saccheggiando il Paese
nel bel mezzo della guerra ha sorpreso persino lui. Collaborazione: Paul Flückiger, Miriam Hollstein
Eccoli lì: grossi pacchetti di banconote da cento, ciascuno contenente presumibilmente 100.000 dollari USA,
con scritte come «Atlanta Series» e «Kansas City Series».
Il Parlamento Europeo dichiara che i deputati scelgono autonomamente i propri assistenti. Questi
ultimi sono tuttavia soggetti a severe regole in materia di integrità e indipendenza. L’assegnazione
dei fondi dei deputati è un problema strutturale a Bruxelles. E sembra che l’AfD sappia almeno
sfruttarlo abilmente. I politici dell’AfD dell’UE sostengono il lavoro del partito in patria con i fondi del
gruppo parlamentare di Bruxelles? Ciò sarebbe vietato e potrebbe essere punito severamente. Gli
assistenti con opinioni radicali rappresentano un rischio per la sicurezza, afferma Nicholas Aiossa,
direttore di Transparency International EU. Da anni si batte per l’adozione di norme più severe
nelle istituzioni dell’UE: “Il Parlamento europeo non prende abbastanza sul serio questo problema
al suo interno”.

STERN
20.11.2025
AIUTANTI RADICALI
I deputati europei dell’AfD assumono collaboratori con legami di estrema destra. Quanto è pericoloso?
Di Vanessa Leitschuh, Birte Meier, con Charlotte Wirth
Sabato: in un villaggio ai margini dell’Eifel, le auto intasano le poche strade. Politici e attivisti provenienti da
diversi paesi europei arrivano nella sala comunale. Dove solitamente si festeggiano il carnevale e la fiera,
ora una donna sale sul palco fiancheggiato da bandiere tedesche.
Durante il suo intervento davanti alla Junge Union all’Europa-Park di Rust, il cancelliere ha forse
stabilito un record per la sala più silenziosa del mondo, ha osservato il nostro reporter Julius
Betschka, tanto i giovani del partito erano poco disposti ad applaudire Merz. E ancora una volta il
Cancelliere e il suo entourage sembrano non aver previsto quanto possano essere ostinati i
compagni di partito, nonostante l’escalation dei giovani fosse davvero prevedibile.
Bisogna ignorare ciò che non funziona nello Stato ucraino? Proprio in questi giorni un enorme
scandalo di corruzione sta facendo notizia, coinvolgendo i più alti circoli politici ucraini, fino al
presidente. È lecito riportare queste notizie, anche se potrebbero fare il gioco di coloro che non
vogliono più aiutare l’Ucraina, come ad esempio i “sostenitori della Russia” nell’AfD?

STERN
20.11.2025
EDITORIALE
In politica esiste una spiegazione che fa riferimento a “quelli là” ed è molto popolare da alcuni anni.
Secondo un sondaggio dell’istituto di ricerca INSA, la grande maggioranza dei sostenitori della
Sinistra, dei Verdi e della SPD è favorevole al divieto dell’AfD. Solo gli elettori della CDU e della
CSU hanno opinioni più contrastanti (42% a favore del divieto, 41% contrario). Tutti i partiti citati
escludono categoricamente qualsiasi collaborazione parlamentare o addirittura una coalizione con
l’AfD (“muro di separazione”). Molti elettori dell’AfD ritengono che ciò sia ingiusto. Indubbiamente,
ciò complica i rapporti di maggioranza in un numero sempre maggiore di parlamenti tedeschi,
causando anche stallo e blocchi. Non sono solo i giuristi a mettere in guardia: vietare un partito
che raccoglie così tanti voti potrebbe danneggiare la nostra democrazia. Tuttavia, i politici di
sinistra e di destra avanzano gravi motivi per cui non vogliono avere nulla a che fare con l’AfD.
Superillu spiega le accuse più comuni contro l’AfD.
20.11.2025
AFD
Perché nessun altro partito parlamentare vuole finora allearsi con l’AfD o anche solo collaborare con
esso? E perché alcuni chiedono addirittura di vietare l’AfD? Ecco otto accuse che vengono ripetutamente
sollevate al riguardo.

Di Gerald Praschl
Secondo un sondaggio dell’istituto di ricerca INSA, la grande maggioranza dei sostenitori della Sinistra, dei
Verdi e della SPD è favorevole al divieto dell’AfD.
Dal periodico satirico: Il Cancelliere ha dichiarato guerra innanzitutto ai suoi simili, in una
conferenza di capitalisti di alto rango, lo «Schwarz Ecosystem Summit» (il gruppo Schwarz
comprende, tra gli altri, Kaufland e Lidl). È più che comprensibile! Quando una possibile guerra
potrebbe iniziare, i capitalisti devono essere i primi a saperlo, perché in determinate circostanze
hanno molto più da perdere rispetto, ad esempio, a una cassiera di Kaufland o Lidl. In una guerra,
come capitalista sei in un gruppo ad alto rischio! Il 5 novembre 1937 Hitler dichiarò davanti alla sua
cricca che la Wehrmacht avrebbe dovuto essere “pronta alla guerra” (termine che ha preso in
prestito da Pistorius senza chiedere il permesso) entro quattro anni. Quattro anni: per noi sarebbe
il 2029!

Numero 12/2025
Cosa ha detto il cancelliere?
Di MATTI FRIEDRICH
DISEGNO: MARIO LARS
Si può davvero fare la terza guerra mondiale anche dal proprio ufficio a casa?
Ha detto «immagine della città»! Le agenzie di stampa hanno dato in escandescenze.
Il 21 novembre 1990 i capi di Stato e di governo dei membri della Conferenza sulla sicurezza e la
cooperazione in Europa (CSCE) si sono riuniti nella capitale francese per un vertice volto a firmare
un documento storico, la “Carta di Parigi per una nuova Europa”. Erano presenti tutti i paesi della
NATO più gli Stati Uniti e il Canada, i paesi del Patto di Varsavia ancora esistenti, i membri della
Comunità Europea, gli Stati neutrali e non allineati dell’Europa e il presidente della Commissione
Europea Jacques Delors. Il conflitto Est-Ovest in Europa sembrava essere giunto al termine. I
ricercatori nel campo della pace e dei conflitti hanno tuttavia sollevato la questione se si trattasse
di una fine equa della guerra fredda o addirittura di una pace unilaterale. Rimaneva controverso
l’argomento dell’“Occidente espansionistico” attraverso l’UE e la NATO. Si trattava solo di
propaganda o la critica aveva un fondo di verità? Dalla fine degli anni ’90 si è verificata una serie di
azioni e reazioni alternate, ma il passo verso la piena invasione russa dell’Ucraina dal 2022 non
doveva necessariamente avvenire.

Numero 16/2025
Il fallimento dell’“era della pace”
Trent’anni fa, il 21 novembre 1990, la “Carta di Parigi” sancì formalmente la fine della Guerra Fredda. Ma
il conflitto Est-Ovest era solo apparentemente finito. Il mancato successo della pace ha conseguenze
fatali ancora oggi, come dimostra la guerra in Ucraina.
Di Michael Gehler
L’autore è direttore dell’Istituto di Storia dell’Università di Hildesheim e professore all’Università Andrássy
di Budapest.
Il 21 novembre 1990 i capi di Stato e di governo dei membri della Conferenza sulla sicurezza e la
cooperazione in Europa (CSCE) si sono riuniti nella capitale francese per un vertice volto a firmare un
documento storico, la “Carta di Parigi per una nuova Europa”.
Al momento non si può assolutamente parlare di reintrodurre in Germania il servizio militare
obbligatorio come lo conoscevamo in passato. Il ministro federale della difesa: puntiamo
consapevolmente sul volontariato. Vogliamo persone motivate e idonee. A lungo termine, anche se
parliamo del servizio nella riserva, ne avremo molte di più che se costringessimo i giovani a
prestare servizio. Nei miei colloqui con i giovani e le giovani, percepisco che sono molto favorevoli
alla sicurezza della Germania. Sono assolutamente disposti a proteggere una vita in libertà.
Proprio come in paesi come la Svezia o la Danimarca. E se non avessimo abbastanza volontari,
su questo sono tutti d’accordo, allora ci dovrebbe essere un obbligo. Se si dovesse arrivare a
questo punto, sarà il Bundestag a decidere.

16.11.2025
«La NATO è in grado di difendersi»
Il ministro della Difesa Boris Pistorius parla delle forze armate del futuro, della necessità di scuotere il
mondo civile e della questione se i droni possano decidere le sorti di una guerra moderna.
Le domande sono state poste da Peter Carstens e Konrad Schuller
Signor Ministro, la Bundeswehr ha appena compiuto settant’anni, congratulazioni. Purtroppo, però, la
festeggiata non è in buone condizioni.
Grazie per le congratulazioni. E devo contraddirla subito: la Bundeswehr è in condizioni decisamente
migliori di quanto si possa dedurre dai resoconti dei media.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373