Italia e il mondo

Cuius Regio Eius Religio_di Ernesto

Cuius Regio Eius Religio

Inizio questo contributo, in prosecuzione degli interventi di WS e Massimo, con riferimento al principio stabilito nella Pace di Augusta del 1555 ma che troverà definitiva conferma nel 1648 con la Pace di Westfalia perchè, a mio avviso, il 1648, la pace predetta e la decapitazione di Carlo Primo d’Inghilterra di un anno dopo (1649) segnano una chiave di volta essenziale per l’Europa nel suo complesso.

Ritengo (e la mia è una argomentazione  che potrà non essere condivisa o smentita essendo disposto a rivedere il ragionamento) che questi due eventi pongano fine, definitivamente, a quel progetto mai completato ma comunque sempre riproposto, di unificare l’Europa in prosecuzione della Romanità imperiale che si era dissolta nel 476 D.C..

Un progetto che vedeva la Chiesa cattolica Apostolica e Romana, sul presupposto della Donazione di Constantino (donazione poi falsa) quale successore nel potere Romano e quindi Imperiale: progetto che tra la dissoluzione dell’Impero d’occidente e la notte di natale dell’800, aveva vissuto alterne fortune guerre e contrasti che avevano messo a ferro e fuoco anche e, forse soprattutto, la penisola italiana.

Nella notte di natale dell’ 800 d.c., quindi, nasce il sacro Romano Impero che, però, alla morte di Carlo Magno, viene già suddiviso come ha acutamente osservato l’amico WS e, tuttavia, nei quasi mille anni successivi,  quel progetto torna comunque  a essere perseguito con lotte, guerre e frizioni di teste coronate che, comunque, ambiscono al titolo di Imperatore del sacro Romano Impero.

Chiariamoci: l’unità Imperiale, nei fatti, dopo Carlo Magno non fu mai raggiunta ma, comunque, il titolo, forniva quell’influenza capace di indirizzare le scelte, le successioni, i matrimoni e le dinastie, nei vari regni che ne facevano parte e nei quali, la “religio” cristiana, cattolica, apostolica e romana, svolgeva un ruolo di legittimazione al predetto potere imperiale: nel mezzo lo scisma d’oriente che divide cattolici da ortodossi, la riforma protestante nonché lo scisma Anglicano di Enrico VIII che, seppure con una analisi semplicistica, costituiscono elementi delle evoluzioni che porteranno alla suddetta pace di Westfalia.

Tutto questo processo si chiude nel 1648 con la Pace  de quo e nel 1649 con la decapitazione di Carlo Primo a Londra che, a dispetto di quanti credono che il primo Re a perdere la testa in una “rivoluzione” fosse Luigi XVI in Francia, dovrebbe essere letta come l’inizio di quella trasformazione della società medievale/mercantilista, in società embrionale del capitalismo moderno nel quale una nuova classe sociale, la borghesia, afferma il diritto all’esercizio del potere: processo iniziato a Londra in anticipo sui tempi rispetto al resto del continente occidentale e che, in Francia, si realizza nel 1789 con la Rivoluzione.

Quindi si può affermare che, dopo il 1648 inizia quell’evoluzione politico/sociale/economica e, anche, antropologica, che produrrà i seguenti effetti: l’Inghilterra procede a passo spedito verso la creazione di quello che sarà l’impero Inglese e l’Europa continentale, procede a disegnare quelli che diverranno, seppure con mutevoli confini, gli stati nazione.

Un processo che si chiude nel 1870 con la guerra franco/prussiana che archivia, secondo me definitivamente, le ambizioni francesi all’egemonia globale che diventano, per contro, ambizioni germaniche dopo avere archiviato, ben prima, le ambizioni spagnole in tal senso.

Si può quindi ire che, tra il 1648 ed il 1945, si assiste alla nascita ed al declino dell’Egemonia Inglese sull’Europa e sul mondo, che seppellisce in sequenza Spagnoli, Francesi e tedeschi con i quali, per ultimi, ottiene una vittoria ma non senza passare lo scettro ai cugini a stelle e strisce che sostituiscono l’impero inglese in una nuova realtà globale divisa in blocchi: l’impero Usa si concentra sull’Europa al di qua della Cortina di Ferro.

Quindi potremmo dividere il suddetto periodo in due fasi: 1648/1870 sviluppo dell’impero Inglese nell’evoluzione degli stati nazione; 1870 /1945, inizio declino Inglese e archiviazione delle ambizioni Germaniche con sostituzione degli Inglesi con gli Americani quale potenza Imperiale ad Occidente della neonata Cortina di Ferro.

I due periodi suddetti sono attraversati dal pensiero illuminista, liberale, hegeliano e poi marxiano di pari passo con le coperte scientifiche che trasformano l’economia ed i rapporti sociali: tra il 1648 ed il 1870 le aristocrazie mutano il loro rapporto con i sudditti per ragioni economico/produttive e quindi sociali/antropologiche e, poi, tramontano definitivamente tra il 1870 ed il 1945: all’esito di questo periodo, di pari passo con l’affermarsi del capitalismo moderno, i privilegi  e le prerogative dell’aristocrazia o meglio di quella che sopravvive, non hanno niente a che fare con le caratteristiche ante 1648.

Quindi, in qualche modo, l’Europa moderna e figlia della Pace di westfalia e da li, prendiamola con la dovuta approssimazione, si realizzerà, l’Italia unita prima e repubblicana poi.

Non è questa la sede per commentare l’eterogenesi dei fini di questa unità e della sua forma repubblicana ma, in questa sede, voglio solo dire che, quanto meno sotto il profilo della continuità territoriale caratterizzata da un linguaggio comune con forti legami con il latino ed un comune sentimento religioso che, figlio comunque della “familia” romana e latina e dello “ius” sempre romano, sono o, almeno, erano i tratti distintivi delle tradizioni e della cultura Italiana.

Caso mai, forse, dovremmo interrogarci sull’abbandono di tali tradizioni per influenze esterne e di come recuperarle all’interno di una cornice “repubblicana” che costituisca quel contenitore del concetto di “Patria” tale da ispirare l’appartenenza, appunto, degli Italiani ad essa.

Le forme di questa “Repubblica” intese come forma di governo e di Stato/Nazione, possono essere le più disparate e non sono certo io, uomo qualunque, a poter indicare quale sia la migliore.

Ma se il pensiero di Preve e di La Grassa mi hanno insegnato qualcosa è che, senza rinnegare il passato, ci si deve confrontare con la realtà odierna e partendo dalla comprensione del  passato, si devono aggiornare le teorie e le prassi per adattarle al presente in ottica futura.

Insomma, come dice l’amico WS: bisogna fare i conti con il passato e questo, aggiungo io, anche a rischio di essere considerati “revisionisti” (accusa che spesso mi viene mossa) anche se, in fin dei conti, non è mica detto che il revisionismo sia sempre e del tutto negativo.

Quindi lo dico assumendomene la responsabilità: revisione dell’analisi storica sul passato nostro Italiano all’interno di una cornice globale per costruire il pensiero, la teoria del  presente e tradurla in prassi per costruire il concetto di “Patria” che, mi associo a Massimo, deve essere ovviamente Repubblicana.

Che poi, ci siano i rischi di un suo uso distorto come è già stato (WS docet) è verissimo.

Ma compito di chi sa pensare ed agire, è quello di creare i pesi e contrappesi con contromisure per impedirlo.

Come?

Bhe, forse, la risposta a questa domanda va oltre le competenze di chi scrive.

Mi limito a dire che, là fuori, nella realtà di tutti i giorni, io percepisco un vuoto (la diserzione dell’urna né è un segnale anche se, per certi aspetti, non è negativo) ed i vuoti, prima o poi, vengono riempiti.

Si tratta di capire da chi e per che cosa e se la “Patria” possa giocare un ruolo in questo “riempimento” e questa volta, ovviamente, con adeguate tutele dall’eterogenesi di fini.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373