Rassegna stampa tedesca, 62a puntata a cura di Gianpaolo Rosani
Sia per i suoi oppositori che per i suoi sostenitori, Trump fornisce continuamente materiale in
abbondanza. Questo politico insolito sembra determinato a inaugurare una nuova era politica nel
mondo occidentale, ma forse anche a livello globale. Contrariamente all’opinione comune, non è
però affatto facile darne una valutazione chiara. A partire dai suoi discorsi. Data la sua loquacità,
occorre distinguere rigorosamente tra i suoi discorsi spesso molto spontanei, le dichiarazioni di
principio ben ponderate e i concetti politici. Chi dà lo stesso peso a ogni parola, valuta
attentamente ogni dichiarazione o ogni post, può facilmente polemizzare, ma non
necessariamente comprende meglio né la politica né la persona del presidente. Ancora più difficile
è interpretare le dichiarazioni apparentemente contraddittorie e le decisioni di questo presidente,
criticate come confuse e disordinate. Trump si è indubbiamente preparato in modo intenso e molto
professionale a questo secondo mandato, cosa che spaventa particolarmente alcuni. Un sobrio
bilancio intermedio della presidenza Trump – senneme dopo così poco tempo – dimostra che egli
sta cercando di realizzare i suoi progetti con enorme energia e forza di volontà.

Numero di Dicembre 2025
Il rullo compressore Trump. Salvatore del
mondo, chiacchierone o distruttore?
Un anno fa Donald Trump è stato eletto per la seconda volta presidente degli Stati Uniti d’America e dieci
mesi fa ha assunto la carica. Da allora sta cambiando il mondo, sia nella politica interna che in quella
estera. Alcuni vedono in lui un prepotente assetato di potere, altri un abile stratega
DI LASZLO TRANKOVITS
Chi vuole capire Donald Trump, chi vuole rendergli giustizia, deve darsi una regolata. I sentimenti sono
vietati. Perché quasi nessun politico nel primo quarto del XXI secolo ha suscitato emozioni così intense e
violente come il 79enne imprenditore edile alla Casa Bianca. Trump rende spesso troppo facile la vita ai
suoi avversari.
In nessun altro paese dell’Unione Europea la situazione dei diritti LGBTIQ è così grave come in
Romania. Questo è il risultato della mappa arcobaleno ILGA 2025, che ogni anno documenta la
posizione giuridica delle persone queer in Europa. Da anni la mappa è simile: zone verdi
nell’Europa occidentale, zone rosse nell’Europa orientale. Non è sempre stato così. In Polonia
l’omosessualità è stata depenalizzata già nel 1932, molto prima che in Germania. In Slovenia, nel
1984, si è tenuto il primo festival cinematografico queer d’Europa. Negli anni 2000 Budapest era
considerata uno dei centri queer più importanti d’Europa. Ci sono molte ragioni per cui oggi la
situazione è diversa. Certo, l’Europa orientale non è tutta uguale. I paesi hanno una storia diversa,
ogni nazione ha una propria socializzazione. Ma ci sono anche dei punti in comune.

Numero 16/2025
Orgoglio senza paura
La comunità queer dell’Europa orientale è vittima di ostilità come non accadeva da tempo, soprattutto in
Romania. Ma non si arrende
La mappa arcobaleno dell’ONG ILGA mostra la situazione giuridica
delle persone queer in Europa: più è verde, meglio è; più è rossa, peggio è.
Ogni giorno, quando Victor Ciobotaru entra nel suo ufficio nella zona est di Bucarest, viene accolto
dall’odio.
Dieci anni fa, la capitale francese ha subito il più grave attacco terroristico della sua storia
contemporanea. Nella sala concerti Bataclan di Parigi, sulle terrazze di diversi caffè e davanti allo
stadio di Saint-Denis, un gruppo di jihadisti ha ucciso 130 persone e ferito più di 400 in una serie di
attentati: è stato un evento fondamentale per la Francia. Il 13 novembre 2015 è considerato, a
posteriori, una sorta di apice di una campagna di attentati terroristici. In occasione della data
simbolica dell’anniversario, il governo ha ulteriormente rafforzato la sorveglianza a causa dei rischi
acuti. Tutti si sono sentiti attaccati, ma non allo stesso modo e non tutti hanno tratto le stesse
conclusioni.

13.11.2025
Le ferite aperte del terrore al Bataclan
Francia. 130 persone sono morte negli attentati in una sala concerti, davanti a dei caffè e allo stadio di
Parigi il 13 novembre 2015. La paura rimane.
Di RUDOLF BALMER – corrispondente da Parigi
Parigi. Nessuno di coloro che dieci anni fa erano a Parigi ha dimenticato quella serata. Le ore di incertezza,
la paura strisciante. Perché nessuno sa cosa potrebbe ancora succedere.
Oro: dall’inizio del 2025 si registra quindi un impressionante aumento di quasi il 60%. Le quotazioni
sono trainate da alcuni sviluppi a lungo termine, anche al di là della politica monetaria
accomodante della Fed. Tra questi vi è in particolare l’elevata domanda da parte di molte banche
centrali dei paesi emergenti. Queste ultime si stanno impegnando da anni per relegare il dollaro
USA in secondo piano come valuta di riserva. L’associazione di categoria World Gold Council
(WGC) ha riportato, nonostante il prezzo record dell’oro, acquisti netti per un totale di 220
tonnellate da parte delle banche centrali nel terzo trimestre. Si tratta di un aumento del 28%
rispetto al secondo trimestre e del 10% rispetto all’anno precedente. Gli elevati prezzi dell’oro
stanno alimentando, tra l’altro, i profitti di operatori minerari come Barrick Mining o Newmont.

Numero 23/2025
I titoli minerari prendono slancio
Nonostante i prezzi elevati, le banche centrali continuano ad acquistare oro. Cosa c’è dietro questa
tendenza e cosa significa per gli investitori e i grandi titoli minerari?
Dopo una corsa che ha portato il prezzo dell’oro per la prima volta oltre la soglia dei 4.300 dollari USA, negli
ultimi giorni il metallo prezioso giallo si è concesso una piccola pausa.
Non sono passati nemmeno due anni da quando Wagenknecht ha fondato l’alleanza Sahra
Wagenknecht, che porta il suo nome ed è stata creata su misura per lei. L’ex figura di spicco della
sinistra voleva cambiare il panorama politico, smuoverlo. All’inizio, dopo i successi alle elezioni
europee e alle elezioni regionali della Germania orientale, sembrava che potesse riuscirci.
Tuttavia, a febbraio Wagenknecht ha mancato di poco il suo vero obiettivo, ovvero l’ingresso del
BSW nel Bundestag. Da quel momento è iniziato l’allontanamento dal suo partito. Wagenknecht,
56 anni, ha sempre sottolineato che avrebbe guidato l’alleanza solo in via transitoria e che un
giorno non avrebbe più portato il suo nome. Tutti nel BSW lo sapevano. Ma il fatto che ciò
avvenisse così rapidamente e che Wagenknecht non volesse più candidarsi alla presidenza già al
congresso del partito di dicembre, come ha ora annunciato, ha sorpreso molti.

14.11.2025
Il mondo di Sahra
Sahra Wagenknecht voleva rivoluzionare il sistema dei partiti. Alla fine, ancora una volta, è stata lei
stessa a ostacolarsi. In viaggio con una donna che si sottrae
di Linda Tutmann
Dieci minuti prima di annunciare che presto non sarà più leader del partito, Sahra Wagenknecht attraversa
di corsa la hall del suo hotel vicino al Reichstag.
Con una modifica costituzionale, la coalizione, con l’aiuto dell’opposizione, ha allentato il freno
all’indebitamento prima ancora di entrare in carica e ha creato un fondo speciale da 500 miliardi di
euro. Si tratta di una somma gigantesca che viene giustificata con la necessità della Germania di
migliorare rapidamente le sue infrastrutture fatiscenti. I critici parlano di gioco delle tre carte o di
frode: non vengono finanziati progetti aggiuntivi, una chiara violazione degli accordi che la
coalizione ha stipulato con l’opposizione in occasione della modifica della Costituzione. Si destina
il denaro liberato ad altri scopi, ad esempio a costosi ma superflui regali elettorali come l’IVA
ridotta sui pasti nei ristoranti. Il governo Merz ha bisogno di una politica economica diversa. Invece
di ridistribuire risorse scarse, dovrebbe concentrare i propri sforzi sul rafforzamento delle forze di
crescita. Non è vero che il denaro pubblico stimola l’economia.

14.11.2025
EDITORIALE
Ingannare con i numeri
La Germania ha finalmente bisogno di tornare a crescere economicamente. Con il bilancio per il 2026, la
coalizione concede un’altra possibilità.
Di Christian Reiermann
Il bilancio federale è considerato da molti come il libro del destino della nazione. Come minimo, è una
visione del governo tradotta in cifre.
Naveen Jindal, controverso ed eccentrico uomo d´affari indiano, è adatto al settore siderurgico di
Thyssenkrupp, piuttosto lento e burocratizzato? C’è da dubitarne. In realtà, Jindal voleva acquisire
la più grande acciaieria d’Europa a Taranto, nel sud Italia, al prezzo irrisorio di 800 milioni di euro,
ottenendo dal governo di Roma ingenti sovvenzioni per la conversione di questo impianto
inquinante in acciaieria verde. Solo quando l’accordo è fallito, l’indiano ha bussato alla porta di
Essen. Per il momento solo con un’offerta non vincolante: la revisione dei libri contabili è in corso e
dovrebbe portare a un risultato entro gennaio. Come in Italia, anche nel caso di Thyssenkrupp
Jindal spera di ottenere molti soldi dallo Stato e dalla casa madre. Jindal è considerato un maestro
nel reinvestire il meno possibile nei propri progetti, lasciando invece che siano i suoi partner e lo
Stato a pagare. Cosa può offrire Jindal a Essen che altri prima di lui non sono riusciti a offrire? E
soprattutto: quanto denaro porterà con sé? È difficile valutare con precisione la capacità finanziaria
del gruppo Jindal, date le sue strutture opache.

12.2025
L’UOMO D’ACCIAIO
Il settore siderurgico in crisi della Thyssenkrupp ha già attirato molti cacciatori di fortuna, tra cui
recentemente l’indiano Naveen Jindal. Riuscirà a realizzare ciò che tutti gli altri hanno fallito?
di B E R N D Z I E S E M E R
Prima che Naveen Jindal si recasse a Düsseldorf in ottobre per la visita inaugurale al primo ministro della
Renania Settentrionale-Vestfalia Hendrik Wüst, il 55enne ha dovuto ottenere il permesso di un giudice di
Nuova Delhi.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373