Italia e il mondo

Dove va la Geopolitica: frammentazione, tecnologia e nuove aree strategiche_di Alberto Cossu

Dove va la Geopolitica: frammentazione, tecnologia e nuove aree strategiche – Where Is Geopolitics Going: Fragmentation, Technology, and New Strategic Areas

Autore: Alberto Cossu – 10/11/2025

Dove va la Geopolitica: frammentazione, tecnologia e nuove aree strategiche – Where Is Geopolitics Going: Fragmentation, Technology, and New Strategic Areas

Alberto CossuSocietà Italiana di Geopolitica

Abstract – Il documento esplora la trasformazione in atto della geopolitica globale nell’era post-globalizzazione. Attingendo alla recente letteratura accademica e politica (2024-2025), identifica tre dinamiche interconnesse che plasmano l’ordine internazionale: la frammentazione economica e finanziaria, l’emergere della tecnologia come dominio geopolitico e la centralità strategica di regioni come l’Artico e l’Indo-Pacifico. Lo studio sostiene che il mondo non si sta semplicemente spostando verso la multipolarità, ma verso un sistema “fratturato” di blocchi paralleli e spesso in competizione tra loro. La tecnologia – in particolare l’intelligenza artificiale, i semiconduttori e la governance dei dati – è diventata un campo di battaglia chiave nella competizione per il potere. Allo stesso tempo, le architetture finanziarie e i regimi di sovranità dei dati stanno ridefinendo i concetti di interdipendenza e sicurezza. Il risultato è uno scenario complesso in cui la sovranità, un tempo legata al controllo territoriale, si estende ora alle infrastrutture digitali, tecnologiche e finanziarie. Il documento conclude che la frammentazione non è un’anomalia temporanea, ma la nuova normalità della geopolitica del XXI secolo, che richiede nuovi quadri analitici per comprendere una competizione per il potere sempre più multidimensionale.

Abstract – The paper  explores the ongoing transformation of global geopolitics in the post-globalization era. Drawing on recent academic and policy literature (2024–2025), it identifies three interrelated dynamics shaping the international order: economic and financial fragmentation, the emergence of technology as a geopolitical domain, and the strategic centrality of regions such as the Arctic and the Indo-Pacific. The study argues that the world is shifting not merely toward multipolarity but toward a “fractured” system of parallel and often competing blocs. Technology—particularly artificial intelligence, semiconductors, and data governance—has become a key battlefield of power competition. At the same time, financial architectures and data sovereignty regimes are redefining the concepts of interdependence and security. The result is a complex scenario where sovereignty, once tied to territorial control, now extends to digital, technological, and financial infrastructures. The paper concludes that fragmentation is not a temporary anomaly but the new normal of 21st-century geopolitics, requiring new analytical frameworks to understand an increasingly multidimensional competition for power.

Keywords: geopolitics, fragmentation, technology, artificial intelligence, financial networks, data sovereignty, Indo-Pacific, Arctic, multipolarity, global order.

Introduzione

La geopolitica, intesa come studio delle interazioni tra potere, spazio e risorse, sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Se nel decennio successivo alla Guerra Fredda il dibattito si è spesso concentrato sulla globalizzazione e sull’illusione di un ordine liberale universale, gli sviluppi più recenti indicano invece una traiettoria di crescente frammentazione. Gli studi pubblicati tra il 2024 e il 2025, provenienti tanto dal mondo accademico quanto dai think tank e dalle riviste specialistiche, convergono nel delineare un quadro globale segnato da tre dinamiche interconnesse: la rottura delle catene economiche e finanziarie globali, l’emergere della tecnologia come dominio geopolitico e la crescente rilevanza di nuove aree strategiche come l’Artico e l’Indo-Pacifico.

1. Frammentazione e nuovi blocchi globali

Uno dei concetti più ricorrenti negli studi del 2025 è quello di fracturing, sviluppato da Neil Shearing nel volume The Fractured Age¹. L’autore sostiene che l’economia mondiale non stia semplicemente transitando verso un sistema multipolare, bensì verso un assetto “fratturato”, caratterizzato dalla coesistenza di blocchi paralleli e spesso antagonisti.

Questa tendenza è confermata da analisi provenienti dal Geopolitics Centre di JPMorgan², secondo cui le tariffe introdotte dagli Stati Uniti nei settori critici – semiconduttori, difesa, telecomunicazioni – non rappresentano misure temporanee legate a cicli elettorali, ma strumenti strutturali destinati a perdurare. Ciò implica che il protezionismo e la sicurezza economica siano ormai parte integrante della politica estera, con ricadute significative sulla configurazione delle catene del valore globali.

In sintesi, la letteratura recente sottolinea come il concetto di “globalizzazione” si stia rapidamente trasformando: non più un unico mercato integrato, bensì una serie di ecosistemi regionali parzialmente interconnessi e in competizione tra loro.

2. Tecnologia come dominio geopolitico

Un secondo filone centrale degli studi più recenti riguarda il ruolo della tecnologia come nuovo terreno di conflitto geopolitico. Il Time ha definito l’intelligenza artificiale il “nuovo petrolio geopolitico”³, richiamando l’idea che il controllo delle infrastrutture tecnologiche – dai semiconduttori al cloud, fino ai modelli di intelligenza artificiale – determinerà i futuri equilibri di potere.

Tra gli studi accademici, merita particolare attenzione il lavoro di Toushik Wasi e colleghi, Generative AI and Geopolitics in Industry 5.0⁴, che interpreta l’intelligenza artificiale generativa come un asset strategico cruciale. Secondo gli autori, la competizione non si gioca solo sulla capacità di produrre tecnologie avanzate, ma anche sulla governance e sul grado di accesso consentito agli attori statali e privati.

In parallelo, William Guey e collaboratori hanno condotto uno studio empirico sul bias geopolitico nei modelli linguistici di ultima generazione⁵. Analizzando undici LLM, gli autori hanno dimostrato che la lingua, la narrativa e il framing delle domande influenzano la “posizione” geopolitica delle risposte, con inclinazioni pro-USA o pro-Cina. Questo dato apre scenari significativi sul piano del soft power tecnologico: gli strumenti digitali non sono neutrali, ma incorporano visioni del mondo che possono influenzare opinioni e decisioni politiche a livello globale.

Gli studi convergono dunque nell’evidenziare come la tecnologia non sia soltanto uno strumento economico, ma un campo di battaglia geopolitico a tutti gli effetti.

3. Geopolitica finanziaria

Un terzo ambito di particolare attenzione è quello della finanza internazionale. Antonis Ballis, nel paper Geopolitical Tensions and Financial Networks (2025), analizza l’evoluzione dei sistemi di pagamento globali in un contesto di crescente polarizzazione⁶. L’uso di SWIFT come strumento di pressione contro la Russia a seguito della guerra in Ucraina ha accelerato la ricerca di alternative, in primis il sistema cinese CIPS e le valute digitali di banca centrale (CBDC).

Secondo Ballis, la nascita di architetture finanziarie parallele rischia di indebolire la coerenza del sistema globale, aumentando l’incertezza e i rischi sistemici. L’ipotesi di una “guerra fredda finanziaria” non appare dunque lontana: le reti di pagamento e le valute diventano strumenti di potere non meno importanti delle basi militari o dei corridoi marittimi.

Questo filone di studi evidenzia come la geopolitica contemporanea non si giochi più solo nello spazio fisico, ma anche in quello invisibile delle transazioni e degli algoritmi finanziari.

4. Nuove aree strategiche: Artico e Indo-Pacifico

Parallelamente ai domini economici e tecnologici, la letteratura recente segnala la crescente rilevanza di aree geografiche specifiche. L’Artico, in particolare, è descritto dal Times come il nuovo “Grande Gioco”⁷. Lo scioglimento dei ghiacci apre rotte commerciali e nuove possibilità di sfruttamento delle risorse energetiche, stimolando una competizione che vede protagoniste Russia e Cina.

Un discorso analogo riguarda l’Indo-Pacifico. Il Centre for Strategic and International Studies (CSIS) ha recentemente proposto una ristrutturazione del partenariato AUKUS⁸, in particolare del cosiddetto Pillar II, che riguarda la cooperazione in ambito tecnologico e difensivo. L’accento posto su sistemi autonomi, difesa a lungo raggio e intelligenza artificiale indica una chiara volontà di rafforzare la deterrenza nei confronti della Cina. Ciò conferma che la regione indo-pacifica rimane l’epicentro delle tensioni strategiche del XXI secolo, dove convergono interessi militari, commerciali e tecnologici.

5. Sovranità dei dati e governance digitale

Un ultimo filone emergente è quello relativo alla sovranità digitale. Secondo analisi pubblicate da Techradar (2025), la geopolitica sta imponendo ai governi un ripensamento radicale delle politiche di gestione dei dati⁹. L’idea di data sovereignty implica che i dati prodotti all’interno di un territorio debbano essere soggetti a regole nazionali, anziché a standard globali uniformi.

Questo approccio, già visibile nell’Unione Europea attraverso il cosiddetto “effetto Bruxelles”, si traduce in una crescente frammentazione normativa. Il rischio è quello di una “balcanizzazione del cyberspazio”, in cui Internet non rappresenta più uno spazio universale, ma una costellazione di ecosistemi normativi nazionali e regionali. Ciò solleva questioni cruciali sulla compatibilità tra innovazione tecnologica, libertà individuali e strategie di sicurezza.

6.Trends emergenti

Dall’analisi delle ricerche più recenti emergono quattro pattern principali:

  1. Dal multipolare al frammentato: il sistema internazionale non si limita a moltiplicare i poli di potere, ma si struttura in blocchi paralleli, ciascuno con proprie regole, infrastrutture e reti.
  2. Tecnologia come campo di battaglia: IA, semiconduttori, cloud e sistemi digitali rappresentano oggi armi strategiche tanto quanto gli armamenti convenzionali.
  3. Regionalizzazione della sicurezza: l’Artico e l’Indo-Pacifico assumono un ruolo cruciale, insieme al cyberspazio, come nuove frontiere della competizione geopolitica.
  4. Sicurezza come sovranità: che si tratti di dati, catene di approvvigionamento o architetture finanziarie, gli Stati tendono a riaffermare il controllo nazionale o regionale, riducendo la dipendenza da reti globali.

Conclusione

Gli studi più recenti in geopolitica confermano che il mondo sta vivendo una fase di transizione complessa, caratterizzata da un passaggio dall’interdipendenza alla frammentazione. Lungi dal rappresentare una fase temporanea, tale processo sembra destinato a plasmare l’ordine globale dei prossimi decenni.

Per gli studiosi e i decisori politici, ciò implica la necessità di sviluppare nuovi strumenti analitici capaci di comprendere sistemi paralleli, reti tecnologiche non neutrali e forme inedite di sovranità. La geopolitica del XXI secolo non si limita più alla geografia fisica: essa abbraccia la finanza, la tecnologia e il cyberspazio, configurando un terreno di competizione multiforme e in rapida evoluzione.

In questo scenario, l’elemento comune rimane la centralità del potere: chi controlla le infrastrutture materiali e immateriali, le regole di accesso e i flussi di dati e capitali, determinerà i futuri equilibri globali. La sfida per il pensiero geopolitico è dunque quella di adattarsi a una realtà in cui la frammentazione non è un’anomalia, ma la nuova normalità.

Bibliografia

  1. Neil Shearing, The Fractured Age. London: Times Books, 2025.
  2. Reuters, “Tariffs on Crucial Sectors Could Last Beyond Trump Era, Says JPMorgan’s Geopolitics Centre,” 6 agosto 2025.
  3. Charlotte Alter, “The Politics, and Geopolitics, of Artificial Intelligence,” Time Magazine, luglio 2025.
  4. Toushik Wasi et al., “Generative AI as a Geopolitical Factor in Industry 5.0,” arXiv preprint, agosto 2025.
  5. William Guey et al., “Mapping Geopolitical Bias in 11 Large Language Models,” arXiv preprint, marzo 2025.
  6. Antonis Ballis, “Geopolitical Tensions and Financial Networks,” arXiv preprint, maggio 2025.
  7. Michael Evans, “UK Must Be a Player in the Arctic ‘Great Game’,” The Times, luglio 2025.
  8. Centre for Strategic and International Studies (CSIS), “Overhauling AUKUS: Push to Streamline Pillar II,” The Australian, agosto 2025.
  9. Joel Khalili, “Geopolitics Is Forcing the Data Sovereignty Issue—and It Might Just Be a Good Thing,” Techradar Pro, agosto 2025.