La metafisica dell’economia_di Spenglarian Perspective
La metafisica dell’economia
| spenglarian perspective13 novembre |

Sebbene abbiamo concluso con la politica, c’è un tema ricorrente che attraversa il Tramonto dell’Occidente come elemento fondamentale della cultura e della civiltà tarda, e che Spengler lascia proprio alla fine del volume 2. I suoi scritti di economia sono divisi in due parti. La prima riguarda la fisionomia dell’economia e la sua morfologia nel corso della storia, mentre la seconda è una sintesi estremamente sintetica delle tecniche e del concetto di macchina. Analizzeremo entrambe le sezioni, sezione per sezione.
L’economia, così come la intendiamo oggi, è un’idea specificamente occidentale e non universale per l’umanità. Questo può essere interpretato in due modi. Il primo è che l’idea di economia è stata in gran parte sviluppata dagli inglesi: Adam Smith, David Hume, Maynard Keynes e Thomas Malthus. Nell’Ottocento, la Rivoluzione Industriale si concentrò in Inghilterra e il successo del progetto rese la Gran Bretagna l’impero più potente della storia fino a quel momento. Dalla metà del secolo in poi, uomini come Karl Marx cercarono di opporsi all’economia inglese con i propri modelli e teorie. Ma l’opposizione al capitalismo inglese servì solo a rafforzarne la presenza. Il secondo è che ciò che contava per l’economia ai tempi di Hume non contava per l’economia ai tempi di Spengler, o di Keynes, o ai nostri. L’economia dei tempi di Spengler viene descritta come ” [partendo] dalla Materia e dalle sue condizioni, bisogni e motivazioni, invece che dall’Anima “, ” [considerando] la vita economica come qualcosa di cui si può dare conto senza residui “.Supponiamo che esista una storia dell’economia indipendente dalla religione e dalla politica, cosa con cui Spengler potrebbe non essere d’accordo. In tal caso, si deve supporre che si trovi anch’essa in una certa fase di sviluppo, sia quella di una complessità progressiva o di un’attualizzazione di una cultura elevata e distinta.
L’economia di cui ci occupiamo è l’economia sistematica di mille libri, dissertazioni e scuole di pensiero, e di conseguenza non riusciamo a vederla per quello che è veramente. La conseguenza è che, quando la teoria viene applicata nella realtà, crolla. Un ottimo esempio di ciò è l’ascesa del fascismo in Italia. Gli intellettuali comunisti, nei quarant’anni successivi alla Marcia su Roma, lo identificarono in una forma o nell’altra come un capitalismo in decadenza, un’idea che sostengono ancora oggi, ignorando la realtà politica. Potremmo simpatizzare con loro nel dire che non si può fare nulla a stomaco vuoto, ma come dimostra Spengler, la fame non è l’alfa e l’omega della storia.
Se la vita fosse una moneta, politica ed economia ne sarebbero le due facce. La prima è la ricerca della vittoria sui propri nemici, la sopravvivenza contro le minacce e la promulgazione del proprio flusso di esistenza, mantenuto in famiglie, tenute, nazioni e stati, al di sopra di tutti gli altri. La politica è ” considerata dagli altri “, ma l’economia è ” considerata da sé “. La vita politica eleva gli ideali al di sopra delle vite dei singoli uomini e milioni di persone si sacrificano per questi nobili obiettivi; un uomo che muore in guerra è nobile ed eroico e viene ricordato e onorato come tale. La vita economica si concentra sul nutrimento di quel flusso di esistenza, che si tratti di sfamare un singolo uomo o di gestire efficacemente le risorse di uno stato o di un esercito, ma quando i tempi si fanno duri, si verifica una recessione e ne consegue la carestia, il sistema è esaurito e rischia di sgretolarsi, perché al fondo della vita economica c’è il singolo uomo che diventa sempre più ansioso della propria fame. Il pensiero di morire a causa di essa è sufficiente ad abbandonare qualsiasi movimento più ampio. ” La guerra è la creatrice, la fame la distruttrice, di tutte le grandi cose “.
Detto questo, la politica è la vita più importante per Spengler. Forse la famiglia muore di fame senza cibo, ma l’idea di famiglia ne giustifica il nutrimento. Nel mondo moderno, abbiamo la nozione materialistica che dobbiamo costruire verso l’autorealizzazione partendo dal basso. La piramide dei bisogni di Maslow lo illustra ponendo i bisogni fisiologici e di sicurezza alla base della sua piramide, mentre l’autorealizzazione, la stima e l’appartenenza sono le conseguenze della sicurezza alla base. Spengler afferma più o meno il contrario. Un uomo senza desiderio di autorealizzazione, che non ha stima, né amore, né appartenenza, semplicemente non ha il senso della sua vita per nutrirla con cibo, riparo e sicurezza. Pertanto, è per la politica che emerge l’economia. Nel primo periodo, non c’era separazione, in quanto la seconda era subordinata alla prima. Nel tardo periodo, la seconda si stacca dalla prima come uno stato indipendente, il terzo stato. Nel periodo della civiltà, ogni uomo ora cerca di soddisfare la sua fame e solo la sua fame. La complessa economia della cosmopoli gli garantisce di poterlo fare in sicurezza, ma a costo del lento degrado della società dovuto a interessi egoistici, che culmina nel ritorno alla politica privata, mentre un pugno di uomini egoisti ascende a un potere monetario insondabile. Ciò che rimane è il contadino e la sua famiglia, che mangiano per continuare a vivere con la generazione successiva.
In tutte le teorie politiche ed economiche, l’elemento vivente viene ucciso e trasformato in un sistema di relazioni causali. In economia esiste una scienza, una matematica, una logica, una filosofia, ma raramente la religione entra in gioco. La religione rifiuta categoricamente l’economia come peccaminosa. La identifica correttamente come egoista, guidata da impulsi, e la rinuncia come fa con la politica come qualcosa di vile. Gli studi laici hanno origine dalla religione, ma se ne sono separati per non riconoscere questa contraddizione nel legare una forza vitale a sistemi morti; pertanto, ogni “teoria” economica ammette timidamente un nucleo di politica, per quanto piccolo, che fornisce il significato al sistema per giustificare i suoi studi, e questo elemento vivente è la fonte di tutte le vere regole eterne, non i libri, le dissertazioni e le scuole di pensiero. Non è diverso nello studio di tutte le altre cose.
Al momento sei un abbonato gratuito a Spenglarian.Perspective . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.