Italia e il mondo

Il punto di vista di Luo Zhiheng sull’impatto del 15° piano quinquennale sul sistema fiscale cinese_di Fred Gao

Il punto di vista di Luo Zhiheng sull’impatto del 15° piano quinquennale sul sistema fiscale cinese

Guidare la crescita, stabilizzare le località e frenare il debito

Fred Gao7 novembre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Luo Zhiheng è capo economista e presidente dell’istituto di ricerca di Yuekai Securities. Ha partecipato al simposio economico ospitato dal premier Li Qiang nel luglio 2023 e nell’ottobre 2024. Ha inoltre preso parte a numerosi dibattiti politici organizzati da istituzioni, tra cui l’Assemblea Nazionale del Popolo, la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme, il Ministero delle Finanze, la Banca Popolare Cinese (PBoC), la Commissione di Regolamentazione dei Titoli della Cina e il Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica.

Nell’ultimo articolo, Luo esamina gli ultimi sviluppi e le tendenze in materia di tassazione e spesa pubblica nel prossimo quindicesimo piano quinquennale cinese. L’idea principale è che il governo stia ponendo maggiore enfasi sull’utilizzo del proprio bilancio per orientare l’economia e sostenere la vita quotidiana delle persone. La strategia fiscale deve diventare più definita e attuabile, il che contribuisce a stabilizzare le aspettative del mercato. Ciò implica una transizione dell’attenzione della politica fiscale dal rapporto deficit/PIL alla gestione del tasso di crescita della spesa e all’ottimizzazione della struttura complessiva della spesa pubblica.

C’è anche una forte spinta per affrontare le difficoltà finanziarie degli enti locali. Il piano suggerisce di dare loro un maggiore controllo sui propri bilanci, trasferendo al contempo alcune delle loro onerose responsabilità al governo centrale. Dal punto di vista fiscale, si tratta di spostare il sistema verso un’imposizione diretta. E una delle massime priorità di questo cambiamento è la creazione di un meccanismo sostenibile a lungo termine per gestire il debito pubblico e prevenire l’accumulo di rischi. (Il 3 novembre, il Ministero delle Finanze ha annunciato l’ istituzione di un dipartimento per la gestione del debito )

Luo Zhiheng/ fonte: Caixin

Questo pezzo è disponibile al pubblico sull’account WeChat di Luo. Di seguito la traduzione completa.


Come comprendere le disposizioni fiscali e tributarie proposte nel 15° piano quinquennale?

Il 28 ottobre è stata ufficialmente pubblicata la “Proposta del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese per la formulazione del 15° Piano Quinquennale per lo Sviluppo Economico e Sociale Nazionale” (di seguito denominata “Proposta del 15° Piano Quinquennale” o “Proposta”). La Proposta include importanti disposizioni per “migliorare l’efficacia della governance macroeconomica”, sottolineando la necessità di “attuare politiche macroeconomiche più proattive”, “sfruttare il ruolo delle politiche fiscali proattive e migliorare la sostenibilità fiscale”, “mantenere un livello ragionevole di carico fiscale macroeconomico” e “accelerare l’istituzione di un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità”. Questi elementi delineano le principali direzioni per ottimizzare le politiche fiscali e riformare i sistemi fiscali e tributari durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”. Questo articolo confronta le disposizioni di politica fiscale e tributaria nella proposta del “14° piano quinquennale”, identifica quattro caratteristiche chiave del contenuto fiscale e tributario nella proposta del “15° piano quinquennale” e successivamente analizza la necessità di promuovere quattro importanti trasformazioni nella politica fiscale, approfondire le riforme del sistema fiscale e tributario per migliorare la sostenibilità fiscale e stabilire un meccanismo di gestione del debito a lungo termine durante il periodo del “15° piano quinquennale”.

Quattro caratteristiche chiave degli accordi fiscali e tributari nella proposta del “15° piano quinquennale”

Nel complesso, le disposizioni fiscali e tributarie contenute nella Proposta del “15° Piano Quinquennale” riflettono sia le nuove esigenze imposte alle politiche fiscali e al sistema fiscale e tributario dall’attuale situazione economica nazionale e internazionale, sia la continuità dei requisiti di riforma del sistema fiscale e tributario stabiliti dalla Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale. Un confronto con la Proposta del “14° Piano Quinquennale” rivela quattro caratteristiche chiave del contenuto fiscale e tributario della Proposta del “15° Piano Quinquennale”.

Nel complesso, le disposizioni fiscali e tributarie contenute nella Proposta del “15° Piano Quinquennale” riflettono sia le nuove esigenze imposte alle politiche fiscali e al sistema fiscale e tributario dall’attuale contesto economico nazionale e internazionale, sia la continuità dei requisiti di riforma del sistema fiscale e tributario stabiliti dalla Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale. Un confronto con la Proposta del “14° Piano Quinquennale” rivela quattro caratteristiche chiave del contenuto fiscale e tributario della Proposta del “15° Piano Quinquennale”.

In primo luogo, il ruolo della finanza pubblica come “pietra angolare e pilastro fondamentale della governance nazionale” è diventato sempre più importante, e la sua importanza nel piano quinquennale è aumentata di conseguenza. Essa svolgerà un ruolo significativo nello stabilizzare la crescita, nel dare slancio, nel migliorare i mezzi di sussistenza e nella prevenzione dei rischi. Gli accordi fiscali e tributari previsti dalla Proposta del “15° Piano Quinquennale” sono presenti in tutto il documento. Non solo sono specificamente affrontati nella sezione sul “rafforzamento dell’efficacia della governance macroeconomica”, che delinea le direzioni specifiche per la politica fiscale e la riforma del sistema fiscale e tributario durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, ma sono anche esplicitamente sottolineati in aree chiave e momenti critici come l’innovazione tecnologica, la distribuzione del reddito, la crescita dei consumi, l’espansione degli investimenti, la costruzione di un mercato nazionale unificato, la rivitalizzazione rurale, lo sviluppo demografico di alta qualità e la trasformazione verde. Ad esempio, nella sezione dedicata all'”eliminazione decisa dei colli di bottiglia che ostacolano la costruzione di un mercato nazionale unificato”, si propone di “migliorare le statistiche, le politiche fiscali e tributarie e i sistemi di valutazione che favoriscano la costruzione di un mercato unificato, e di ottimizzare la condivisione dei benefici tra le sedi centrali e le filiali aziendali, nonché tra i luoghi di produzione e di consumo”. Nella sezione dedicata all'”accelerazione della formazione di una produzione e di stili di vita verdi”, si chiede di “attuare politiche fiscali e tributarie, finanziarie, di investimento, di determinazione dei prezzi, tecnologiche e ambientali che promuovano uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio”. Al contrario, le riforme del sistema fiscale e tributario nella proposta del “14° piano quinquennale” sono state ricomprese nella sezione “istituzione di un sistema fiscale, tributario e finanziario moderno” senza una sezione dedicata separata, e altre parti della proposta facevano relativamente meno riferimenti a misure fiscali o tributarie.

In secondo luogo, propone esplicitamente di valorizzare il ruolo delle politiche fiscali proattive, ponendo maggiore enfasi sull’utilizzo della politica fiscale per affrontare i rischi e le sfide a breve termine e mantenere la stabilità economica e sociale, oltre alle riforme istituzionali a medio-lungo termine. Le precedenti proposte di piano quinquennale si sono generalmente concentrate su riforme del sistema fiscale e tributario con una prospettiva a medio-lungo termine e meno enfasi sugli orientamenti politici a breve termine. Tuttavia, la proposta del “15° Piano Quinquennale” richiede di “rafforzare gli aggiustamenti anticiclici e transciclici e attuare politiche macroeconomiche più proattive” e, di conseguenza, per le finanze pubbliche, di “valorizzare il ruolo delle politiche fiscali proattive” e svolgere un ruolo importante nel sostenere una crescita stabile, l’occupazione e le aspettative. Questa disposizione deriva principalmente dai significativi cambiamenti nel panorama interno ed esterno durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”. Attualmente, l’economia nazionale si trova ad affrontare una “domanda effettiva insufficiente” e “compiti ardui nel trasformare vecchi e nuovi motori di crescita”, mentre incertezze e fattori imprevisti come la concorrenza tra grandi potenze e la geopolitica sono aumentati in modo sostanziale. Di conseguenza, la politica fiscale deve adattarsi ai tempi e alle circostanze, svolgendo un ruolo più significativo nell’espansione della domanda aggregata, affrontando i rischi economici e sociali, promuovendo l’autosufficienza e la solidità scientifica e tecnologica e favorendo lo sviluppo integrato urbano-rurale.

In terzo luogo, si pone maggiore enfasi sulla politica fiscale volta a “investire nelle persone” e a stimolare i consumi, evidenziando la dimensione del sistema fiscale incentrata sul sostentamento delle persone in un grande Paese. Nella Proposta del “15° Piano Quinquennale”, il contenuto fiscale relativo al sostentamento delle persone riceve maggiore risalto. Mentre la Proposta del “14° Piano Quinquennale” prevedeva di “rafforzare il sostegno finanziario per i principali compiti strategici nazionali”, la Proposta del “15° Piano Quinquennale” aggiunge “bisogni essenziali di vita” (基本民生), proponendo di “rafforzare il sostegno finanziario per i principali compiti strategici nazionali e i bisogni essenziali di vita”. Anche altre sezioni dimostrano chiaramente una maggiore attenzione al settore delle famiglie e alla spinta della domanda, rappresentando un significativo cambiamento concettuale rispetto alla precedente enfasi relativa sul settore delle imprese e sugli investimenti. La proposta del “15° Piano Quinquennale” propone misure specifiche come “l’aumento razionale della quota di spesa per i servizi pubblici nella spesa fiscale”, “l’aumento dei finanziamenti governativi per le spese di sicurezza dei mezzi di sussistenza”, “l’aumento della quota di investimenti governativi destinati ai mezzi di sussistenza delle persone” e “l’utilizzo del ruolo dei sussidi per l’assistenza all’infanzia e delle detrazioni fiscali sul reddito delle persone fisiche per ridurre efficacemente i costi della nascita di figli in famiglia, dell’educazione dei figli e dell’istruzione”. Queste indicano chiaramente che durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, la finanza pubblica darà priorità all’aumento sia dell’entità che della quota di spesa per i mezzi di sussistenza delle persone, riducendo l’onere per residenti e famiglie, affrontando le diffuse preoccupazioni pubbliche riguardanti i punti critici in settori come l’istruzione, l’assistenza sanitaria, l’assistenza agli anziani e l’educazione dei figli, e migliorando in modo complessivo il senso di benessere e la capacità di consumo dei residenti.

In quarto luogo, gli obiettivi delle politiche fiscali o delle riforme sono definiti più chiaramente, l’orientamento delle politiche è più netto e le politiche sono più attuabili, il che contribuisce a stabilizzare le aspettative. Da un lato, il contenuto fiscale della Proposta del “15° Piano Quinquennale” persegue generalmente due obiettivi generali: promuovere il dinamismo (“crescita guidata dalla domanda interna, dai consumi e endogena”) e stabilizzare lo sviluppo (“sostenere una crescita stabile, l’occupazione e le aspettative”). L’invito ad “attuare politiche macroeconomiche più proattive” segnala chiaramente che la Cina continuerà ad attuare politiche fiscali più proattive durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”. Gli obiettivi generali sono ben definiti e l’orientamento delle politiche è chiaro. D’altro canto, l’attuazione di politiche fiscali in settori chiave è altamente attuabile, con priorità politiche chiare e strumenti politici relativamente specifici. Ad esempio, propone esplicitamente di “sostenere lo sviluppo delle imprese high-tech e delle piccole e medie imprese sci-tech e aumentare il tasso di superdeduzione per le spese di ricerca e sviluppo delle imprese”, il che è più concreto dell'”incoraggiare le imprese ad aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo” nella Proposta del “14° Piano Quinquennale”. Nella sezione dedicata alla promozione dei consumi, la Proposta del “15° Piano Quinquennale” propone esplicitamente misure come “aumentare razionalmente la quota di spesa per i servizi pubblici nella spesa fiscale” e “aumentare l’intensità delle politiche inclusive che raggiungano direttamente i consumatori”. La sezione dedicata all’espansione degli investimenti si pone l’obiettivo di “aumentare la quota di investimenti pubblici destinati al sostentamento delle persone”. Le espressioni corrispondenti nella Proposta del “14° Piano Quinquennale” erano relativamente più generiche. Sostituire dichiarazioni politiche relativamente vaghe con orientamenti politici più chiari non solo chiarisce i punti focali e le leve chiave per gli sforzi fiscali durante il periodo del “15° piano quinquennale”, ma aiuta anche a orientare le aspettative politiche delle entità microeconomiche e ad aumentare la fiducia delle imprese e dei residenti.

II. Per sfruttare al meglio il ruolo della politica fiscale proattiva, sono necessarie quattro trasformazioni nella politica fiscale

La proposta prevede di “attuare politiche macroeconomiche più proattive”, “sfruttare il ruolo della politica fiscale proattiva”, “rafforzare la gestione scientifica delle finanze pubbliche, migliorare il coordinamento delle risorse e dei bilanci fiscali e potenziare il sostegno finanziario per i principali compiti strategici nazionali e i mezzi di sussistenza di base. Approfondire la riforma del bilancio a base zero, unificare l’autorità di allocazione del bilancio, ottimizzare la struttura della spesa fiscale e rafforzare la gestione della performance di bilancio”. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, l’economia cinese si troverà ancora in gran parte in una fase di transizione di mutevoli fattori di crescita, subendo una notevole pressione al ribasso. La politica fiscale proattiva è uno strumento cruciale per sostenere la macroeconomia e stabilizzare la traiettoria di sviluppo complessiva. La politica fiscale deve realizzare quattro trasformazioni.

In primo luogo, passare da una precedente eccessiva enfasi sul rapporto deficit/PIL a un focus sui tassi di crescita della spesa, liberandosi dal vincolo del 3% del rapporto deficit/PIL, garantendo un’adeguata intensità di spesa e rafforzando il ruolo di aggiustamento anticiclico della politica fiscale. La proposta del “15° Piano Quinquennale” prevede “l’attuazione di politiche macroeconomiche più proattive” e “l’utilizzo del ruolo di una politica fiscale proattiva”. Ciò richiede il mantenimento di un certo tasso di crescita della spesa fiscale, una ragionevole determinazione del livello effettivo del rapporto deficit/PIL in base alle esigenze di sviluppo economico e sociale e l’adozione graduale di un deficit e di un rapporto deficit/PIL di pieno calibro basati su tutte le entrate e le spese fiscali per misurare la proattività della politica fiscale.

In secondo luogo, passare dall’enfasi sui tagli a tasse e imposte sul lato delle entrate alla priorità sull’espansione della spesa sul lato della spesa, spostando le politiche di entrata da un modello quantitativo a un modello di efficienza-efficacia. L’espansione della spesa fiscale può stimolare direttamente la domanda aggregata, aumentando così il reddito delle famiglie e delle imprese. Per quanto riguarda le politiche di entrata, l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla semplificazione e alla standardizzazione degli incentivi fiscali, migliorando la precisione delle politiche di incentivazione fiscale in aree chiave e momenti critici (come l’innovazione tecnologica, le piccole e microimprese, l’incentivazione della natalità, ecc.).

In terzo luogo, ottimizzare ulteriormente la struttura delle politiche di spesa, passando da un focus su offerta, investimenti e imprese a un bilanciamento tra domanda e offerta, investimenti e consumi, imprese e famiglie. Le politiche di spesa del passato hanno agito maggiormente sul lato dell’offerta, delle imprese e degli investimenti, principalmente perché il compito principale durante la fase di economia di scarsità e offerta insufficiente era quello di aumentare l’offerta. Attualmente, l’economia cinese è entrata in una fase di domanda insufficiente, che richiede aggiustamenti negli obiettivi e nei metodi di regolamentazione e controllo macroeconomico. Le politiche di sostegno fiscale devono orientarsi verso la domanda e le famiglie, migliorando il livello di benessere sociale del settore delle famiglie. Da un lato, ottimizzare la direzione degli investimenti pubblici, investendo nelle persone e in nuove forze produttive di qualità. La proposta del “15° Piano Quinquennale” suggerisce di “aumentare la quota di investimenti pubblici in settori legati al sostentamento”. I futuri investimenti pubblici dovrebbero essere collegati ai flussi demografici, soddisfacendo le esigenze produttive e di vita della popolazione mobile; collegati alla struttura demografica, aumentando l’offerta di servizi di assistenza agli anziani di alta qualità; legate a considerazioni di sicurezza, intensificando gli sforzi per ristrutturare e ammodernare vecchie aree residenziali, reti di condotte urbane sotterranee, impianti di controllo delle inondazioni, ecc.; e legate allo sblocco del potenziale di crescita economica, fornendo maggiore supporto a nuove tipologie di infrastrutture come infrastrutture informatiche, infrastrutture integrate e infrastrutture per l’innovazione. D’altro canto, compiere maggiori sforzi per stimolare i consumi, trasformando la Cina nel più grande mercato di consumo al mondo. Sullo sfondo di profondi cambiamenti mai visti in un secolo, espandere in modo completo la domanda interna, in particolare affrontando il deficit di consumo, è diventato ancora più urgente. Ciò richiede la creazione di un quadro fiscale, tributario e politico orientato ai consumi per promuovere il riequilibrio tra domanda e offerta. La proposta del “15° Piano Quinquennale” prevede un “ragionevole aumento della quota di spesa per i servizi pubblici nelle spese fiscali per migliorare la capacità di consumo dei residenti”. Ciò significa rafforzare gli investimenti nei settori di sostentamento, aumentare i sussidi per gruppi specifici (giovani disoccupati, popolazioni urbane e rurali a basso reddito, famiglie con più figli, ecc.), aumentare gli investimenti fiscali nell’assistenza agli anziani e nell’assistenza sanitaria e aumentare la spesa per l’istruzione e gli alloggi a prezzi accessibili per migliorare la resilienza al rischio e la propensione al consumo del settore delle famiglie.

In quarto luogo, sfruttare meglio il ruolo della politica fiscale nella gestione delle aspettative e, se necessario, modificare la terminologia da “politica fiscale proattiva” a quella più esplicita di “politica fiscale espansiva”. Chiarire l’attuale significato di “proattivo” in politica fiscale e, se necessario, modificarlo in “politica fiscale espansiva”, per inviare un segnale più chiaro. In teoria, una politica fiscale efficace può mantenere la crescita economica entro un intervallo ragionevole al di sopra del tasso di interesse reale. Nel lungo periodo, non c’è bisogno di preoccuparsi eccessivamente della sostenibilità del debito; i rischi legati al debito possono essere gradualmente risolti solo nel contesto di uno sviluppo economico stabile. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, il rapporto debito pubblico/PIL complessivo della Cina rimane relativamente basso e, con il continuo calo dei tassi di interesse nominali, i costi del servizio del debito pubblico sono in continua diminuzione, ampliando ulteriormente il margine per l’attuazione di una politica fiscale espansiva.

III. Approfondire la riforma del sistema fiscale e tributario, migliorare la sostenibilità fiscale e prevenire un nuovo declino dei “due rapporti”

La proposta prevede di “migliorare la sostenibilità fiscale”, “migliorare i sistemi fiscali locali e di imposizione diretta, perfezionare le politiche fiscali sui redditi d’impresa, sui redditi da capitale e sui redditi da proprietà, standardizzare le politiche fiscali preferenziali e mantenere un livello ragionevole di carico fiscale macroeconomico”, “rafforzare adeguatamente le responsabilità del governo centrale e aumentare la quota delle spese fiscali centrali” e “aumentare l’autonomia fiscale locale”.

(I) Migliorare la sostenibilità fiscale, standardizzare gli incentivi fiscali e stabilizzare il carico fiscale macroeconomico.
Attualmente, il carico fiscale macroeconomico è in continuo calo e la capacità di gettito fiscale è relativamente debole. Quando la capacità di gettito fiscale è insufficiente e le spese fiscali sono difficili da ridurre, un carico fiscale macroeconomico in calo implica un aumento del debito pubblico, che mina la sostenibilità fiscale a lungo termine. La proposta del “15° Piano Quinquennale” richiede esplicitamente di “migliorare la sostenibilità fiscale”. Il fulcro del miglioramento della sostenibilità fiscale risiede nel miglioramento della sostenibilità del debito pubblico, il che richiede sia il miglioramento dell’efficacia della politica fiscale sia il perfezionamento del meccanismo di gestione del debito pubblico. Si tratta di un impegno sistematico a lungo termine. La priorità immediata è stabilizzare il livello del carico fiscale macroeconomico, impedire il ripetersi di una riduzione simultanea di entrambi i “due rapporti” (il rapporto tra entrate fiscali e PIL e il rapporto tra entrate fiscali centrali e entrate fiscali totali) e, su questa base, continuare a lavorare per mantenere un livello ragionevole del carico fiscale macroeconomico. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, è necessario, basandosi sull’efficace attuazione delle attuali politiche di riduzione delle imposte e delle tasse, adeguare e ottimizzare strutturalmente l’insieme delle politiche di riduzione delle imposte e delle tasse esistenti, porre maggiore enfasi sulla precisione e l’efficienza delle politiche e mantenere sostanzialmente stabile il carico fiscale macroeconomico. In primo luogo, è necessario snellire gli incentivi fiscali non necessari e migliorare la precisione delle politiche di incentivazione fiscale in settori chiave e momenti critici (ad esempio, innovazione tecnologica, piccole e microimprese, promozione della natalità); gli incentivi fiscali introdotti durante gli albori di un settore dovrebbero essere gradualmente eliminati tempestivamente una volta che il settore sarà maturo, per evitare distorsioni nei costi della concorrenza e sovraccapacità; i “paradisi fiscali” istituiti illegalmente e impropriamente dalle amministrazioni locali devono essere corretti con decisione. In secondo luogo, è necessario perseguire adeguamenti strutturali del carico fiscale per imposte che abbiano un impatto minimo sui residenti ordinari ma che contribuiscano a promuovere lo sviluppo verde e a ridurre il divario di ricchezza. In terzo luogo, ricercare ed esplorare tempestivamente nuove fonti di tassazione in linea con le condizioni di sviluppo economico, come ad esempio studiare le imposte sulle attività digitali, le tasse sul carbonio, le imposte sulle successioni e sulle donazioni, ecc.

(II) Aumentare l’autonomia fiscale locale, spostare verso l’alto le responsabilità amministrative e gli obblighi di spesa e concentrarsi sulla risoluzione delle difficoltà fiscali locali.
La ragione fondamentale delle recenti difficoltà nelle operazioni fiscali locali risiede nel problema di lunga data delle eccessive responsabilità amministrative e degli obblighi di spesa a livello locale, uniti a una divisione delle entrate tra i governi centrale e locale non sufficientemente scientifica e standardizzata, che si traduce in risorse fiscali locali inadeguate, in particolare in una capacità fiscale autonoma locale.

  • Spostare le responsabilità amministrative e gli obblighi di spesa verso l’alto per alleviare la situazione in cui gli enti locali operano come “un piccolo cavallo che tira un grande carro”. Aree come l’equalizzazione dei servizi pubblici di base, la sicurezza sociale, la sicurezza delle risorse naturali, le riserve di grano e petrolio, la regolamentazione finanziaria, l’edilizia o i servizi pubblici interregionali, la tutela ambientale e la ricerca di base dovrebbero vedere le loro responsabilità ulteriormente centralizzate a livello di governo centrale; promuovere la trasformazione delle funzioni del governo centrale, rafforzare la gestione verticale e il consolidamento dipartimentale e migliorare le responsabilità di spesa diretta degli enti centrali; istituire un meccanismo di aggiustamento dinamico per la divisione delle responsabilità amministrative e degli obblighi di spesa centrali e locali.
  • Ampliare attivamente le fonti di imposizione fiscale locale , con l’obiettivo principale di rafforzare l’autonomia fiscale locale per aumentare le risorse finanziarie indipendenti locali e migliorare il sistema di entrate locali basato principalmente sulla compartecipazione fiscale. Nel breve termine, i rapporti di compartecipazione fiscale delle imposte condivise, come l’imposta sul reddito delle società e l’imposta sul reddito delle persone fisiche, possono essere opportunamente ottimizzati per alleviare rapidamente le difficoltà operative fiscali locali e favorire la transizione delle finanze locali da uno stato di emergenza a un funzionamento normale. Nel medio-lungo termine, l’attenzione dovrebbe essere rivolta al rafforzamento dell’autonomia fiscale locale per aumentare la capacità finanziaria indipendente locale, offrendo alle località maggiore libertà di allocazione indipendente delle risorse finanziarie. Insieme allo spostamento verso l’alto delle responsabilità e degli obblighi di spesa, ciò dovrebbe gradualmente allineare la capacità fiscale locale con le loro responsabilità e obblighi di spesa. Ad esempio, ottimizzare la struttura del sistema fiscale delle principali imposte locali esistenti ed espandere opportunamente l’autorità di gestione delle imposte locali, garantendo agli enti locali maggiore spazio decisionale autonomo; e, con la premessa di standardizzare la gestione delle entrate non fiscali, delegare opportunamente determinate autorità di gestione delle entrate non fiscali.

(III) Migliorare le politiche fiscali sui redditi da imprese, capitali e proprietà, potenziare il sistema di imposizione diretta e rafforzare l’allineamento del sistema fiscale con uno sviluppo di alta qualità.
Attualmente, le principali imposte cinesi si trovano ad affrontare problemi quali la scarsa chiarezza del rapporto tra riscossione delle entrate e regolamentazione economica, complesse politiche preferenziali e basi imponibili e aliquote irragionevoli. L’efficacia complessiva del sistema fiscale nel favorire uno sviluppo di alta qualità richiede ulteriori miglioramenti, che dovranno essere risolti durante l’approfondimento della riforma fiscale e del sistema tributario nel periodo del “15° Piano Quinquennale”.

  • In primo luogo, utilizzare l’imposta sul reddito delle persone fisiche come leva principale per migliorare il sistema di imposizione diretta. Da un lato, portare avanti con costanza la riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche seguendo il principio di “ampia base imponibile, aliquota bassa, riscossione e amministrazione rigorose”. Durante il periodo del “15° Piano Quinquennale”, mantenere invariata la soglia di detrazione di base dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, incorporare gradualmente il reddito d’impresa, il reddito da capitale, ecc. nel reddito complessivo, procedendo progressivamente verso un sistema di imposizione sul reddito completamente complessivo; ridurre moderatamente l’aliquota marginale massima dell’imposta sul reddito complessivo per migliorare la conformità fiscale, rafforzando al contempo la riscossione e l’amministrazione per le nuove attività economiche come lo streaming live e per i gruppi a reddito eccessivamente elevato come le star dello spettacolo; istituire un meccanismo per l’adeguamento dinamico degli importi delle detrazioni dell’imposta sul reddito delle persone fisiche in base ai livelli dei prezzi, ecc. D’altro canto, migliorare altri sistemi di imposizione diretta, ad esempio studiando la fattibilità e la necessità di introdurre imposte sulle successioni e sulle donazioni.
  • In secondo luogo, ottimizzare il posizionamento funzionale dell’IVA, migliorare il sistema IVA e accrescere la neutralità fiscale. Nelle riforme future, rafforzare ulteriormente la funzione di generazione di gettito dell’IVA, in quanto principale categoria fiscale, ridurne le funzioni di regolamentazione ed eliminare gli incentivi IVA non necessari; migliorare la catena di detrazione dell’IVA per rafforzarne la neutralità.
  • In terzo luogo, migliorare le capacità di riscossione e gestione delle imposte e ridurre le imposte direttamente a carico delle imprese per alleggerire il loro onere fiscale percepito. Spostare a valle il punto di riscossione dell’imposta sui consumi è un approccio fattibile, a condizione che la riscossione e l’amministrazione siano gestibili. Spostare il punto di riscossione di alcune voci dell’imposta sui consumi alla fase di vendita al dettaglio riduce la tassazione nella fase di produzione e allevia l’onere fiscale percepito sulle imprese.
  • In quarto luogo, istituire un sistema fiscale adattato ai nuovi modelli di business nell’ambito dell’economia digitale. Classificare i diversi modelli di business digitali e chiarire gli aspetti fiscali; rafforzare gli obblighi di informativa delle piattaforme; ricercare ed esplorare con prudenza nuove imposte, come quelle sulle attività digitali; approfondire la riforma del sistema di riscossione e amministrazione delle imposte, rafforzare la riscossione delle imposte per i nuovi modelli di business e ridurre l’erosione fiscale.

IV. Accelerare l’istituzione di un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità e contenere i rischi del debito degli enti locali

La proposta prevede di “accelerare l’istituzione di un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità” e di “rafforzare la capacità di prevenire e disinnescare i rischi in settori chiave, coordinando la risoluzione ordinata dei rischi nel settore immobiliare, del debito degli enti locali e delle piccole e medie istituzioni finanziarie, e proteggendo rigorosamente dai rischi sistemici”. Attualmente, sono stati compiuti progressi significativi nella prevenzione e risoluzione dei rischi del debito, ma il meccanismo a lungo termine è ancora in fase di sviluppo. I rischi del debito locale, in particolare i rischi del debito nascosto, rimangono degni di nota per diverse ragioni.

  • In primo luogo, la pressione sulla risoluzione del debito rimane elevata in alcune regioni. Le difficoltà di liquidità a breve termine affrontate dagli enti locali, in particolare gli arretrati nei confronti delle imprese, non sono state risolte in modo sostanziale, lasciando poco tempo ed energie per costruire un meccanismo a medio-lungo termine per la prevenzione e la risoluzione del rischio di debito.
  • In secondo luogo, l’economia cinese si trova ancora in una fase di cambiamento dei fattori di crescita, il modello di sviluppo economico non si è ancora trasformato completamente e la mentalità di sviluppo di alcuni governi locali, che fa affidamento sugli investimenti per stimolare la crescita, non è cambiata radicalmente.
  • In terzo luogo, attualmente manca un meccanismo completo di gestione del debito pubblico e un meccanismo dinamico di monitoraggio del rischio del debito, il che rende difficile valutare con precisione il livello di rischio del debito nascosto.

La chiave per costruire un meccanismo di gestione del debito pubblico a lungo termine compatibile con uno sviluppo di alta qualità risiede nell’imporre rigidi vincoli di bilancio per gli enti locali e nel contenere sostanzialmente i rischi di indebitamento degli enti locali. Oltre alle riforme del sistema fiscale incentrate sullo “spostamento delle risorse finanziarie verso il basso e delle responsabilità amministrative verso l’alto” menzionate in precedenza, gli sforzi possono essere indirizzati verso sei aree:

  1. Istituire un sistema completo di monitoraggio del debito degli enti locali e un sistema di allerta precoce dinamico del rischio debitorio; rafforzare la valutazione della sostenibilità a lungo termine del debito degli enti locali; migliorare la trasparenza delle informazioni sul debito e migliorare i meccanismi di supervisione esterna. Il sistema completo di monitoraggio del debito degli enti locali dovrebbe coprire tutto il debito esplicito degli enti locali e includere anche i debiti contratti dalle società di investimento urbane (UIC) per la partecipazione a progetti governativi di welfare semi-pubblico, finanziamenti sociali in progetti PPP, ecc. …
  2. Migliorare il meccanismo di valutazione del governo centrale per gli enti locali, chiarire la distribuzione del peso in base a molteplici obiettivi, implementare rigorosamente il meccanismo di rendicontazione aggiungendo incentivi positivi. Gli enti locali si trovano attualmente ad affrontare numerosi obiettivi di valutazione, tra cui sviluppo economico, tutela ambientale, rivitalizzazione rurale, prevenzione e risoluzione dei rischi, ecc. Obiettivi multipli implicano una gamma più ampia di responsabilità di spesa fiscale, con conseguenti potenziali rischi laddove la capacità finanziaria locale non è in grado di coprire le responsabilità di spesa, aumentando il debito nascosto. È necessario implementare rigorosamente il sistema di rendicontazione permanente per i prestiti degli enti locali e il meccanismo di indagine retrospettiva per i problemi di debito. Il rafforzamento della rendicontazione deve essere abbinato a riforme del sistema di valutazione del personale direttivo per sfruttare al meglio il ruolo direttivo del superiore nella prevenzione e nel controllo preventivi e continui dei rischi di debito degli enti locali. Allo stesso tempo, è necessario esercitare il ruolo degli incentivi positivi, incoraggiando gli enti locali ad adottare misure proattive per prevenire e risolvere i rischi.
  3. Migliorare il meccanismo in cui gli investimenti determinano il finanziamento, realizzando un modello in cui i titoli del governo centrale, i titoli generali locali, i titoli speciali locali e i titoli di investimento urbano (UIB) svolgano ciascuno il ruolo assegnato. Gli investimenti i cui benefici sono a livello nazionale o presentano esternalità interprovinciali dovrebbero essere finanziati da titoli del governo centrale; gli investimenti degli enti locali in progetti di assistenza pubblica senza scopo di lucro privi di entrate dovrebbero fare ampio uso di titoli generali locali piuttosto che di titoli speciali, evitando il ricorso a questi ultimi unicamente per timore di aumentare il rapporto deficit/PIL; gli investimenti degli enti locali in progetti con entrate dovrebbero utilizzare titoli speciali e non devono essere necessariamente implementati da UIC che emettono UIB.
  4. Accelerare il passaggio del modello di sviluppo economico da un modello basato sul debito e sugli investimenti a uno basato sulla tecnologia e sui consumi. Accelerare la trasformazione del modello di sviluppo economico e istituire meccanismi statistici, fiscali, tributari e di valutazione basati sulla tecnologia e orientati ai consumi.
  5. Stabilire budget di capitale e budget di debito standardizzati per rafforzare i vincoli di bilancio rigorosi per gli enti locali. La preparazione di budget di capitale e budget di debito aiuta a valutare meglio l’impatto dei progetti di investimento governativi sulla sostenibilità del debito pubblico, facilita la comunicazione e il coordinamento tra le autorità di investimento governative, i dipartimenti finanziari e i dipartimenti funzionali in aree specifiche e contribuisce a rafforzare la gestione efficace del patrimonio statale per prevenirne la perdita. Nel lungo periodo, un sistema completo di rendicontazione finanziaria governativa basato sul principio di competenza dovrebbe essere migliorato su questa base per rendicontare in modo esaustivo le attività, le passività, le entrate, le spese, ecc. dello Stato.
  6. Promuovere attivamente la trasformazione delle piattaforme di finanziamento locali (LFP), creando un sistema di protezione tra rischi fiscali e rischi di mercato. Classificare e attuare la cancellazione, il consolidamento o la trasformazione delle UIC in base al loro grado di mercatizzazione e alla dotazione di risorse regionali, riducendo il numero di piattaforme di finanziamento; incoraggiare le società di piattaforma ad ampliare i canali di finanziamento e a ridurre i costi di finanziamento attraverso metodi come la cartolarizzazione degli asset e l’introduzione di capitale privato; migliorare i meccanismi operativi orientati al mercato per aumentarne l’autosostenibilità; rafforzare la supervisione e la guida delle società di piattaforma per garantire un processo di trasformazione fluido e ordinato che non inneschi nuovi rischi di debito.

Al momento sei un abbonato gratuito a Inside China . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento