Afrocentrismo e decolonialismo o la storia della rivincita_di Bernard Lugan
https://bernardlugan.blogspot.com/
Se i numerosi conflitti africani odierni sono spesso la riattivazione di quelli precedenti alla colonizzazione, il loro aggravarsi deriva invece dal tracciato dei confini coloniali accettati durante il periodo postcoloniale dagli Stati indipendenti. Il principio della loro intangibilità risale infatti al 21 luglio 1964, quindi dopo l’indipendenza, data a partire dalla quale ha costituito uno dei fondamenti dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), l’antenata dell’Unione Africana (UA). Fu proprio in quel giorno, durante la seconda Conferenza dei Capi di Stato e di Governo dell’OUA, riunita al Cairo, in Egitto, che fu sancito questo principio cristallino, con gli Stati membri che si impegnarono a rispettare i confini esistenti al momento dell’indipendenza. Mentre nel 1961, quindi prima dell’indipendenza, il GPRA (Governo provvisorio della Repubblica algerina) aveva aderito al “Gruppo detto di Casablanca” che era favorevole, caso per caso, alla ridefinizione dei confini dei nuovi Stati, l’Algeria dopo il 1962 si schierò invece a favore dello status quo coloniale. La posizione dell’Algeria era comprensibile, poiché aveva beneficiato in modo eccessivo delle “generosità” territoriali concesse dal suo ex colonizzatore, ovvero tutto il Marocco orientale (Tindouf, Béchar, il Gourara, il Tndikelt, la Saoura, Tabelbala), nonché una parte della Tunisia e della Libia, per non parlare del nord dell’ex AOF, il “faro” dell’anticolonialismo che era l’Algeria difese quindi “con le unghie e con i denti” l’eredità territoriale coloniale che l’aveva fatta nascere… Tuttavia, il principio dell’intangibilità dei confini presenta quattro difetti principali: 1) Conferma le amputazioni e i tagli operati dai colonizzatori. 2) Separa popoli affini. 3) Costringe a vivere negli stessi Stati popoli storicamente in conflitto. 4) Grazie all’etno-matematica elettorale del “one man, one vote”, conferisce automaticamente il potere ai popoli le cui donne sono più fertili. Dopo il 1960, chiusa la parentesi coloniale senza scontri di rilievo, senza quelle battaglie di grande intensità che devastarono l’Indocina, l’Africa fu devastata da molteplici conflitti etnici, nati per lo più dalla questione dei confini, che causarono milioni di morti e decine di milioni di sfollati. Terminata la “guerra fredda”, l’Africa si è poi infiammata intorno alla questione, dichiarata o meno, dei confini. Nel decennio 2000-2010, il 70% delle decisioni dell’ONU e il 45% delle sessioni del Consiglio di Sicurezza sono state dedicate ai conflitti africani. Oggi in Africa sono in corso più di 50 conflitti armati. E se li analizziamo in modo obiettivo, dobbiamo constatare che nella maggior parte dei casi sono, direttamente o indirettamente, la conseguenza di uno dei quattro punti negativi evidenziati sopra. Bernard Lugan
Afrocentrismo e decolonialismo o la storia della rivincita
A partire dagli anni ’50-’60, la storia dell’Africa viene regolarmente scritta attraverso un prisma ideologico basato sui postulati afrocentristi. Questa ideologia, teorizzata dall’accademico afroamericano Molefi Kete Asante negli anni ’80 e che si basa sullo storico senegalese Cheikh Anta Diop, è costruita attorno alla volontà di porre l’Africa al centro di ogni riflessione storica, culturale e identitaria. Questo volontarismo fa sì che gli afrocentristi e i loro parenti decoloniali non ragionino come storici. Per loro, la storia non è una scienza, ma un mezzo per affermare visioni valorizzanti. Per giustificare le loro ipotesi, hanno rinunciato alla storia come scienza perché non fanno differenza tra fatti e miti. Affermano inoltre che la storia ufficiale non è altro che una forma di imperialismo, poiché è scritta con concetti storici occidentali. Cugino dell’afrocentrismo, il decolonialismo (o pensiero decoloniale) è una corrente intellettuale nata in America Latina alla fine del XX secolo. Il suo obiettivo era quello di criticare e decostruire la “colonialità” del potere e del sapere visti come strutture di dominio ereditate dalla colonizzazione. Secondo i decolonialisti, queste strutture persistono nonostante l’indipendenza e per questo è necessario mettere in discussione i concetti ereditati dall’Occidente che le mantengono in vita. L’afrocentrismo e il decolonialismo si incontrano nella loro critica all’eredità coloniale ed entrambi immergono i loro sostenitori negli eteri, proiettandoli nelle nuvole.
AFROCENTRISMO O NEGROCENTRISMO?
L’afrocentrismo, che è un’ideologia razziale e vendicativa, si basa sui postulati enunciati da Cheikh Anta Diop negli anni ’50-’60. Autodidatta e compilatore, quest’ultimo sosteneva che la storia fosse una falsificazione dei bianchi destinata a occultare l’eredità “negra” al capitale dell’umanità
. L’afrocentrismo, questo nazionalismo culturalista su base razziale, afferma il primato creativo della negritudine. Esso postula che i neri abbiano inventato tutto, dall’agricoltura alle scienze, che il primo uomo fosse nero e che l’antico Egitto fosse “negro”. Piuttosto che di afrocentrismo, sarebbe quindi più corretto parlare di “negrocentrismo”, poiché tutta la dimensione nordafricana (bianca) ne è assente.
Gli afrocentristi affermano: 1) Che tutte le invenzioni fondamentali sono state fatte dagli egizi, quindi dai neri. 2) Che la civiltà egizia è all’origine di tutte le evoluzioni intellettuali che hanno avuto luogo nel bacino del Mediterraneo, in particolare in Grecia, e che quindi la civiltà occidentale è nata dall’Africa “negra”. Per razzismo, perché non potevano ammettere di dovere tutto ai neri, i bianchi hanno nascosto che la cultura greca è “negra” e che, di conseguenza, la civiltà europea da cui deriva è un’eredità, un lascito “negro”.
I postulati di C.A. Diop furono enunciati a partire dal 1952 nel n. 1 di La Voix de l’Afrique, organo degli studenti del RDA (Rassemblement Démocratique Africain), intitolato “Vers une idéologie politique africaine” (Verso un’ideologia politica africana). Essi furono ripresi e sviluppati nel 1954 in “Nazioni negre e cultura: dall’antichità negra egiziana ai problemi attuali dell’Africa nera oggi” pubblicato da Présence Africaine, poi nel 1960 in “I fondamenti culturali, tecnici e industriali di un futuro Stato federale dell’Africa nera”, nel 1967 in “Antériorité des civilisations nègres. Mythe ou vérité historique ?” (Anteriorità delle civiltà negre. Mito o verità storica?) e nel 1981 in “Civilisation ou Barbarie” (Civiltà o barbarie). Le principali critiche ai postulati di C.A. Diop sono state formulate da: – Fauvelle-Aymar, F-X., (1996) L’Africa di Cheikh Anta Diop, storia e ideologia. Parigi.
Verso il 5000 a.C., dalle Fiandre al Danubio si costituì una civiltà contadina europea che utilizzava la trazione animale, mentre l’Africa subsahariana, l’Africa nera, da parte sua, scoprì quest’ultima, così come la ruota, la carrucola e l’aratro… solo con la conquista araba e poi la colonizzazione, quasi 6000 anni dopo… Per quanto riguarda i tre quarti delle piante alimentari consumate oggi a sud del Sahara (mais, fagioli, manioca, patate dolci, banane, ecc.), sono di origine americana o asiatica e sono state introdotte a partire dal XVI secolo dai colonizzatori portoghesi…
I faraoni, famosi elettricisti Durante un’intervista surreale pubblicata lo scorso 22 marzo su Youtube, totalmente permeata dall’afrocentrismo, il rapper “Maître Gims” spiegava con tono dottorale che gli antichi egizi, che secondo lui erano naturalmente di pelle nera, conoscevano tra l’altro l’elettricità. Infatti: “Le piramidi (…) hanno dell’oro sulla sommità. L’oro è il miglior conduttore di elettricità. Erano delle maledette antenne, la gente aveva l’elettricità […]. Gli egizi, la scienza che possedevano, supera ogni comprensione e gli storici lo sanno”.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373