Italia e il mondo

Riepilogo settimanale di Trivium | La grande scommessa di Xi_di Andrew Polk

Riepilogo settimanale di Trivium | La grande scommessa di Xi

Andrew Polk26 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ogni settimana, la newsletter Sinica Podcast presenta questa fantastica rassegna di importanti notizie (per lo più economiche) dai nostri amici di Trivium China, una società di consulenza strategica il cui lavoro mi ha sempre colpito per la sua efficacia. Questa settimana, vi proponiamo una straordinaria panoramica della teoria di Trivium su cosa sia esattamente il modello economico cinese sotto Xi, un aspetto che hanno articolato molto bene nei loro lavori recenti. Non perdetevelo! — Kaiser

La natura esatta della grande scommessa economica di Xi Jinping sta diventando ogni giorno più chiara.

  • Nel quarto Plenum del Comitato centrale del Partito, conclusosi giovedì, i leader cinesi hanno messo un’altra pedina sul tavolo , definendo il progetto per il 15° Piano quinquennale (PQI) (2026-2030).

Al termine della riunione plenaria, la dirigenza ha pubblicato un comunicato in cui riassumeva le principali decisioni prese durante la riunione.

  • E anche se ulteriori dettagli seguiranno la prossima settimana, quando il Partito pubblicherà il progetto completo (e poi di nuovo a marzo, quando verrà pubblicato il FYP completo), i contorni della tabella di marcia sono già piuttosto chiari.

Questa settimana abbiamo analizzato il comunicato per i nostri abbonati, ma c’è un elemento in particolare che vale la pena sottolineare nuovamente: la priorità numero uno della leadership nei prossimi cinque anni è il rafforzamento della base manifatturiera cinese, già leader a livello mondiale, ovvero ciò che il comunicato definisce “costruzione di un sistema industriale moderno”.

  • Per raggiungere questo obiettivo, i decisori politici raddoppieranno gli sforzi per promuovere le industrie emergenti e ad alta tecnologia.
  • Ma altrettanto importante è che si impegneranno a migliorare i settori tradizionali, avvalendosi di tecnologie avanzate.

Ciò che colpisce in modo particolare è che questo obiettivo supera ora l’autosufficienza tecnologica come priorità principale del Partito per i prossimi cinque anni.

  • L’autosufficienza tecnologica resta fondamentale, ma è stata relegata in secondo piano.

Ciò non significa che la spinta della Cina verso l’indipendenza tecnologica svanirà in qualche modo.

  • Al contrario, come spiegherò più avanti, ciò segnala che la leadership è determinata a rafforzare la forza industriale come mezzo centrale per raggiungere i suoi più ampi obiettivi nazionali.

Ne ho parlato brevemente nel podcast Trivium China di questa settimana , ma il comunicato del plenum non ha fatto altro che rafforzare la nostra fiducia su ciò che, precisamente, Xi Jinping sta cercando di ottenere indirizzando la Cina verso un “nuovo modello di sviluppo”, elencato come priorità n. 3 nel comunicato.

  • A nostro avviso, questo “nuovo modello” rappresenta un modello di crescita economica autenticamente nuovo, che allontana la Cina da una crescita alimentata da proprietà, investimenti e debito, e la indirizza verso un’economia alimentata da industrie di livello mondiale (priorità n. 1) e innovazione tecnologica (priorità n. 2).

Di recente, il mio collega Dinny McMahon e io abbiamo delineato i contorni più ampi di questo nuovo modello di crescita idealizzato in uno studio fondamentale per il Center for Strategic and International Studies.

  • Questa pubblicazione è un vero e proprio tomo, che invitiamo tutti a consultare attentamente.

Una delle nostre osservazioni principali è che Xi non sta cercando di “riequilibrare” l’economia verso i consumi, come gli economisti occidentali (e alcuni cinesi) continuano a chiedere.

Il suo obiettivo è invece quello di aumentare la produttività, coltivando quelle che lui definisce “Nuove Forze Produttive di Qualità” e promuovendo sempre più giganti industriali e manifatturieri di livello mondiale.

  • Se fatto correttamente, questo potrebbe dare vita a una base più ampia di aziende sempre più innovative, produttive e redditizie.

Queste aziende, a loro volta, provocherebbero:

  • Aumento dei salari – nelle aziende stesse e tramite le aziende di servizi che nascerebbero per sostenerle
  • Crescita della ricchezza , poiché i prezzi delle azioni aziendali riflettono sempre più l’innovazione e la competitività migliorate delle aziende, alimentando la visione di Pechino di un “mercato rialzista lento” e incoraggiando i cittadini cinesi a trasferire i propri risparmi dal settore immobiliare moribondo verso azioni pubbliche in costante apprezzamento.
  • Aumento delle entrate fiscali , poiché il rafforzamento della ricchezza aziendale e familiare si traduce in una crescita sostenibile delle risorse fiscali, consentendo allo Stato di costruire una solida rete di sicurezza sociale
  • E di conseguenza, l’aumento dei consumi , poiché le famiglie sentono meno la pressione di risparmiare per i tempi difficili e il reddito disponibile diventa una quota sempre maggiore del reddito complessivo.

Sembra una bella idea, vero? Almeno dal punto di vista di Xi Jinping e dei suoi colleghi.

  • Potrebbe sembrare una buona idea anche per gran parte del mondo in via di sviluppo, che trova il modo di sfruttare l’ondata industriale della Cina e di beneficiare di crescenti investimenti cinesi per costruire infrastrutture energetiche, tecnologiche e di trasporto che supporteranno l’importazione di beni di alta qualità e competitivi in ​​termini di costi, prodotti in Cina.

Detto questo, la spinta della Cina a raddoppiare o addirittura triplicare non solo gli sforzi per coltivare nuovi campioni industriali e manifatturieri, ma anche per rafforzare la sua base industriale tradizionale, potrebbe sembrare meno allettante per i paesi che attualmente sono leader in una serie di settori che Pechino sta ora prendendo di mira.

Ed è qui che sta il problema: se Xi riuscirà in questo intento, le tensioni commerciali e la volatilità che abbiamo visto nel 2025 sembreranno un gioco da ragazzi rispetto a ciò che accadrà in futuro.

Vorrei anche sottolineare che non è affatto certo che la Cina riuscirà a dominare pienamente i settori industriali critici del futuro.

  • Ma leggendo i primi segnali del 15° Piano quinquennale, non potrebbe essere più chiaro che Pechino ci proverà con tutte le sue forze.

Xi Jinping sta puntando tutte le sue fiches al centro del tavolo e scommette che la Cina possa ottenere almeno un parziale successo.

  • Quindi non è che non ci abbia avvertiti.

Su questo punto, credo sia giunto il momento di mettere a tacere il vecchio dibattito sulla capacità della Cina di innovare.

  • La Cina ha innovato e continua a innovare.
  • È leader mondiale non solo nei processi produttivi e industriali, ma anche in una serie di tecnologie emergenti. Punto.

Quindi, se l’Occidente scommette che la Cina fallirà e che potremo indebolire le ambizioni di Pechino con un mix sparso di tariffe e restrizioni commerciali, allora noi stessi ci stiamo scommettendo tutto con un paio di due, sperando nel meglio.

  • Se fossi uno scommettitore, e lo sono, non mi piacerebbero quelle quote.

Ciò non significa che gli Stati Uniti e i loro alleati debbano semplicemente arrendersi e andarsene.

  • Devono invece rafforzare la propria posizione promuovendo in modo più esplicito e collaborativo una serie di innovazioni all’avanguardia, in particolare nel campo delle tecnologie verdi e delle energie rinnovabili, che possano alimentare la prossima fase di industrializzazione ed elettrificazione globale.

Xi ha piazzato la sua scommessa. Per rimanere competitivi, gli Stati Uniti e gli altri Paesi devono fare di più che limitarsi a smascherare il suo bluff.

Andrew Polk, co-fondatore, Trivium China

——-

Cosa ti sei perso

Economia e finanza

Venerdì, i funzionari del partito hanno tenuto una conferenza stampa per discutere i risultati del quarto Plenum e fornire ulteriori dettagli sulla bozza del 15° Piano quinquennale (2026-2030), approvata durante la riunione plenaria. Ecco le tre principali conclusioni che abbiamo tratto dalla conferenza stampa:

  • In primo luogo, Pechino adotterà un posizionamento geopolitico più assertivo e proattivo .
  • In secondo luogo, parte di questa proattività si manifesterà in una migliore difesa e promozione degli interessi economici della Cina all’estero.
  • In terzo luogo, sebbene l’industria e la produzione manifatturiera rimangano fondamentali per la crescita economica, i politici stanno anche ponendo maggiore enfasi sui consumi.

Secondo i dati pubblicati lunedì dall’ufficio statistico (NBS), il PIL reale della Cina è cresciuto del 4,8% su base annua nel terzo trimestre , in calo rispetto alla crescita del 5,2% del trimestre precedente e al tasso di crescita più lento dell’ultimo anno.

  • Su base nominale, che riflette meglio il modo in cui le imprese e le famiglie sperimentano le condizioni economiche, il PIL è cresciuto solo del 3,7% su base annua.
  • Si tratta del decimo trimestre consecutivo in cui la crescita nominale è inferiore a quella reale, riflettendo pressioni deflazionistiche profondamente radicate.

———-

Tecnologia

Martedì, Reuters ha riferito che ChangXin Memory Technologies (CXMT) sta pianificando un’IPO a Shanghai già nel primo trimestre del 2026.

  • Secondo quanto riferito, CXMT sta valutando una valutazione fino a 300 miliardi di RMB (42,12 miliardi di USD).
  • CXMT è la principale speranza della Cina per la produzione nazionale di memoria ad alta larghezza di banda (HBM), un ostacolo fondamentale per la produzione nazionale di acceleratori di intelligenza artificiale.

———-

Zero netto

Nel corso di una riunione esecutiva del Consiglio di Stato tenutasi il 17 ottobre, il premier Li Qiang ha sottolineato la necessità di rafforzare gli standard industriali verdi nazionali per salvaguardare il commercio verde.

  • Molti dei principali produttori cinesi di tecnologie pulite sono diventati sempre più dipendenti dai mercati esteri, correndo il rischio di scontrarsi con le barriere commerciali verdi nei mercati del Nord del mondo.
  • Per affrontare questo problema, Li ha chiesto di coordinare le politiche industriali, tecnologiche, finanziarie e fiscali per creare un contesto politico che sostenga il commercio verde.
  • Li vuole anche accelerare l’introduzione di standard nazionali per prodotti e tecnologie ecosostenibili, in linea con le norme internazionali.

———-

Politica

È ufficiale: Xi Jinping ha espulso un membro in carica del Politburo. Il 17 ottobre, il Ministero della Difesa cinese (MoD) ha annunciato che il generale He Weidong è stato espulso dal Partito .

  • Si vocifera che sia nei guai dall’inizio di quest’anno .
  • Anche altri otto alti ufficiali militari sono stati licenziati, tra cui i membri del Comitato centrale Miao Hua e Li Xiangyang, entrambi precedentemente considerati validi candidati per il Politburo nel 2027.
  • Secondo un portavoce del Ministero della Difesa: “Questi nove individui hanno gravemente violato la disciplina del Partito e presumibilmente hanno commesso gravi crimini legati al loro dovere”.

Domenica, Xi Jinping ha inviato un messaggio di congratulazioni a Cheng Li-wun per la sua elezione a presidente del partito filo-Pechino Kuomintang (KMT) di Taiwan.

  • La campagna di Cheng si è concentrata sul mantenimento della pace nello Stretto di Taiwan e sul rendere il popolo taiwanese “orgoglioso e sicuro di poter dire di essere cinese”. Ha anche affermato di essere contraria a qualsiasi aumento del bilancio della difesa di Taiwan.
  • La nota di Xi ha ampiamente ripetuto i consueti appelli ad “approfondire la cooperazione”, ma ha aggiunto un nuovo tocco, riecheggiando la retorica della campagna di Cheng, sollecitando sforzi per “unire le vaste masse di compatrioti di Taiwan e rafforzare il loro orgoglio, la loro fiducia e la loro convinzione di essere cinesi”.

———-

Affari esteri

Giovedì, la Reuters ha riferito che i quattro giganti petroliferi statali cinesi hanno sospeso gli acquisti di petrolio russo trasportato via mare per evitare il rischio di sanzioni secondarie da parte degli Stati Uniti.

  • Anche se i giganti statali di Pechino (Sinopec, Zhenhua Oil, CNPC e CNOOC) si ritirassero dal petrolio russo, l’effetto sulle importazioni di petrolio della Cina sarebbe minimo.
  • Questo perché la maggior parte delle importazioni cinesi di petrolio russo via mare viene acquistata da raffinerie “teiera” indipendenti tramite una rete di intermediari e flotte di petroliere ombra. Nel frattempo, quasi il 40% delle importazioni cinesi di petrolio dalla Russia avviene tramite oleodotti, che difficilmente saranno soggetti a sanzioni.

———-

Stati Uniti-Cina

Giovedì la Casa Bianca ha confermato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà Xi Jinping il 30 ottobre, a margine del vertice APEC in Corea del Sud.

  • I piani per l’incontro hanno preso forma in seguito a una telefonata tra i due leader a settembre, ma un’impennata delle tensioni commerciali nelle ultime due settimane aveva messo in dubbio il vertice.
  • Trump si è mostrato ottimista riguardo all’incontro, affermando: “Penso che ne usciremo molto bene e che tutti saranno molto contenti”.

Mercoledì, il Ministero del Commercio (MofCom) ha dichiarato che chiederà il parere del settore nell’ambito della sua indagine antidumping sui chip analogici statunitensi.

  • L’indagine, avviata a settembre, è ampiamente considerata una ritorsione per l’ampliamento dell’Entity List da parte di Washington nello stesso mese.
  • Il MofCom interrogherà i produttori di chip analogici statunitensi, gli importatori cinesi e i produttori nazionali per valutare l’impatto di possibili dazi antidumping. Ciò offrirà ai produttori di chip statunitensi – e ai loro clienti cinesi – una finestra di dialogo per definire l’esito.

Come sempre, è stata una settimana impegnativa in Cina.

  • Grazie al cielo Trivium China è qui per assicurarsi che non vi perdiate nessuno degli sviluppi più importanti.

Al momento sei un abbonato gratuito di Sinica. Sostieni il mio lavoro e passa all’abbonamento a pagamento. 非常感谢!