Briefing sull’interpretazione del quarto plenum del CPC_di Fred Gao
Briefing sull’interpretazione del quarto plenum del CPC
Traduzione del comunicato stampa ufficiale e riassunto personale
| Fred Gao24 ottobre |
| LEGGI NELL’APP |
| Comunicato della quarta sessione plenaria del ventesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese 2025-10-23 16:57 Fonte: XinhuaDimensioni: Default Large Extra Large|Print| PECHINO, 23 ottobre (Xinhua) Comunicato della quarta sessione plenaria del ventesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (Adottato alla quarta riunione plenaria del ventesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese il 23 ottobre 2025) ![]() Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Xi Jinping, segretario generale del Comitato centrale, pronuncia un importante discorso. . Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Alla sessione plenaria hanno partecipato 168 membri del Comitato centrale e 147 membri supplenti del Comitato centrale. Hanno partecipato alla riunione anche i membri del Comitato permanente della Commissione centrale per l’ispezione disciplinare e i compagni responsabili dei partiti interessati. Erano presenti anche alcuni compagni di base, esperti e studiosi tra i delegati al XX Congresso del Partito. La riunione plenaria è stata presieduta dall’Ufficio politico del Comitato centrale. Xi Jinping, Segretario generale del Comitato centrale, ha tenuto un importante discorso. La Plenaria ha ascoltato e discusso il rapporto di lavoro di Xi Jinping commissionato dall’Ufficio politico del Comitato centrale, e ha esaminato e adottato le Proposte del Comitato centrale del Partito comunista cinese sulla formulazione del Quindicesimo piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale nazionale. Xi ha presentato alla plenaria le proposte (bozza di discussione). ![]() Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). L’Ufficio politico del Comitato centrale ha presieduto la riunione. Il reporter dell’Agenzia di stampa Xinhua Ding Haitao ha scattato una foto. L’Assemblea plenaria ha affermato pienamente il lavoro svolto dall’Ufficio politico del Comitato centrale a partire dalla terza sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese. È stato unanimemente riconosciuto che l’Ufficio politico del Comitato centrale ha attuato con serietà lo spirito del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese e delle successive sessioni plenarie del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese, ha aderito al principio guida generale di lottare per il progresso in mezzo alla stabilità, ha attuato il Nuovo concetto di sviluppo in modo completo, accurato e globale, ha coordinato l’assetto generale del “Cinque in uno” e l’assetto strategico del “Quattro completi”, ha approfondito ulteriormente la riforma in modo completo, ha promosso solidamente uno sviluppo di alta qualità e ha promosso la democrazia socialista e lo Stato di diritto. Abbiamo rafforzato la difesa nazionale e la modernizzazione militare, abbiamo fatto un buon lavoro a Hong Kong e Macao e a Taiwan, abbiamo portato avanti la diplomazia di una grande potenza con caratteristiche cinesi e abbiamo spinto per una ripresa sostenuta dell’economia, con i principali obiettivi del 14° Piano quinquennale che stanno per essere completati in modo trionfale. La grande commemorazione dell’80° anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l’Aggressione Giapponese e nella Guerra Mondiale Antifascista ha notevolmente rinvigorito lo spirito nazionale, suscitato il fervore patriottico e consolidato la forza di combattere. La Plenaria ha espresso apprezzamento per i significativi risultati raggiunti dallo sviluppo della Cina durante il 14° Piano quinquennale. “Il corso dello sviluppo della Cina durante il 14° Piano quinquennale è stato estremamente insolito e straordinario. Di fronte all’intricata situazione internazionale e all’arduo compito della riforma interna, dello sviluppo e della stabilità, il Comitato centrale del PCC, con il compagno Xi Jinping al centro, ha unito e guidato l’intero Partito, l’intera nazione e tutti i gruppi etnici ad affrontare le difficoltà e ad andare avanti, ha resistito al grave impatto dell’epidemia del secolo, ha affrontato efficacemente una serie di grandi rischi e sfide e ha portato avanti la causa del Partito e del Paese per ottenere nuovi e significativi risultati. La forza economica, la forza scientifica e tecnologica e la forza nazionale globale della Cina sono balzate a un nuovo livello, la modernizzazione in stile cinese ha compiuto nuovi e solidi passi e il nuovo viaggio per raggiungere il secondo obiettivo dei cento anni è iniziato bene. ![]() Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Qui Xi Jinping, Li Qiang, Zhao Leji, Wang Huning, Cai Qi, Ding Xuexiang e Li Xi sul podio. . La Plenaria ha sottolineato che la realizzazione della modernizzazione socialista è un processo storico di progresso graduale e sviluppo continuo, che richiede sforzi incessanti e lotte successive. Il periodo del Quindicesimo piano quinquennale è un periodo critico in cui si sta consolidando la realizzazione di base della modernizzazione socialista e si sta compiendo uno sforzo globale, e occupa una posizione importante nel processo di realizzazione della modernizzazione socialista, sia prima che dopo la sua realizzazione”. “Durante il periodo del Quindicesimo Piano Quinquennale, l’ambiente di sviluppo della Cina ha affrontato cambiamenti profondi e complessi, e lo sviluppo della Cina si è trovato in un momento in cui coesistevano opportunità strategiche, rischi e sfide, e il numero di fattori incerti e imprevedibili è aumentato. L’economia cinese ha una base stabile, molti vantaggi, una forte resistenza, un grande potenziale, condizioni di sostegno positive a lungo termine e la tendenza di base non è cambiata, i vantaggi del sistema socialista con caratteristiche cinesi, i vantaggi di un mercato su larga scala, i vantaggi di un sistema industriale completo, i vantaggi di una ricchezza di persone e risorse di talento sono più evidenti. Tutto il Partito deve comprendere profondamente il significato decisivo dei “due stabilimenti”, rafforzare le “quattro consapevolezze”, stabilire saldamente la “quattro fiducia” e realizzare le “due salvaguardie”. Il Partito deve mantenere la sua stabilità strategica, aumentare la fiducia nella sua capacità di vincere, identificare attivamente i cambiamenti, rispondere ai cambiamenti e cercare i cambiamenti, osare lottare, essere bravo a lottare, avere il coraggio di affrontare le grandi prove di venti e onde alte, e persino onde scioccanti, e superare le difficoltà, i rischi e le sfide con uno spirito di iniziativa storica, concentrandosi sui propri affari, continuando a scrivere un nuovo capitolo sulle due grandi meraviglie del rapido sviluppo economico e della stabilità sociale a lungo termine, e creando una nuova situazione di modernizzazione e costruzione in stile cinese”. costruire una nuova situazione di modernizzazione in stile cinese. La Plenaria ha sottolineato che lo sviluppo economico e sociale durante il decimo piano quinquennale deve aderire al marxismo-leninismo, al pensiero di Mao Zedong, alla teoria di Deng Xiaoping, all’importante pensiero delle tre rappresentanze, alla prospettiva scientifica dello sviluppo e attuare pienamente il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era. Dovrebbe attuare pienamente lo spirito del XX Congresso nazionale del PCC e del XX Plenum del PCC, concentrarsi sulla costruzione completa di un forte Paese socialista moderno, realizzare l’obiettivo dei secondi cento anni, far avanzare in modo completo il grande ringiovanimento della nazione cinese attraverso la modernizzazione in stile cinese, far avanzare in modo completo l’assetto generale del principio “Cinque in uno”, coordinare l’avanzamento delle “Quattro cose complete”. L’impostazione generale del principio “Five-in-One”, la promozione coordinata dei “Four Comprehensives”, il coordinamento delle due principali situazioni interne e internazionali, l’attuazione completa e accurata del nuovo concetto di sviluppo, l’accelerazione della costruzione di un nuovo modello di sviluppo, l’adesione al tono generale di ricerca del progresso mantenendo la stabilità, l’adesione al centro della costruzione economica, la promozione di uno sviluppo di alta qualità come tema principale, l’impulso fondamentale della riforma e dell’innovazione, lo scopo fondamentale di soddisfare le crescenti esigenze del popolo per una vita migliore e la garanzia fondamentale di una governance del Partito rigorosa e completa. La garanzia fondamentale è quella di spingere l’economia a raggiungere un effettivo miglioramento qualitativo e una ragionevole crescita quantitativa, di promuovere lo sviluppo globale degli esseri umani e la prosperità comune di tutto il popolo, e di assicurare che vengano compiuti progressi decisivi nella realizzazione di base della modernizzazione socialista. La Plenaria ha sottolineato che lo sviluppo economico e sociale durante il decimo piano quinquennale deve essere guidato dai seguenti principi: adesione alla leadership generale del Partito, adesione alla supremazia del popolo, adesione allo sviluppo di alta qualità, adesione all’approfondimento delle riforme in tutti i settori, adesione alla combinazione di un mercato efficace e di un governo competente e adesione all’integrazione di sviluppo e sicurezza. ![]() Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). Qui Xi Jinping, Li Qiang, Zhao Leji, Wang Huning, Cai Qi, Ding Xuexiang e Li Xi sul podio. . La Riunione plenaria ha presentato gli obiettivi principali dello sviluppo economico e sociale nel decimo piano quinquennale: raggiungere risultati notevoli nello sviluppo di alta qualità, aumentare significativamente il livello di autosufficienza scientifica e tecnologica e l’auto-miglioramento, fare nuovi passi avanti nell’ulteriore approfondimento delle riforme in modo globale, innalzare notevolmente il livello di civiltà nella società, migliorare la qualità della vita del popolo, fare progressi significativi nella costruzione di una bella Cina e consolidare la barriera della sicurezza nazionale. La barriera della sicurezza nazionale si è consolidata. Su queste basi, ci impegneremo per altri cinque anni ed entro il 2035, la forza economica, la forza scientifica e tecnologica, la forza di difesa nazionale, il potere nazionale globale e l’influenza internazionale della Cina saranno aumentati in modo significativo, il suo PIL pro capite avrà raggiunto il livello di quello di un Paese mediamente sviluppato, il suo popolo sarà più felice e starà meglio, e la modernizzazione socialista sarà stata raggiunta in termini fondamentali. Il Plenum propone di costruire un sistema industriale moderno e di consolidare e rafforzare le basi dell’economia reale. Insiste sulla necessità di mettere al centro dello sviluppo economico l’economia reale, di aderire alla direzione dell’intelligenza, dell’ecologia e dell’integrazione, di accelerare la costruzione di un forte Paese manifatturiero, di un Paese di qualità, di un Paese aerospaziale, di un Paese dei trasporti e di un Paese delle reti, di mantenere una quota ragionevole dell’industria manifatturiera e di costruire un sistema industriale modernizzato con l’industria manifatturiera avanzata come spina dorsale. È necessario ottimizzare e potenziare le industrie tradizionali, coltivare ed espandere le industrie nuove e future, promuovere lo sviluppo efficiente e di alta qualità dell’industria dei servizi e costruire un moderno sistema di infrastrutture. Il Plenum ha proposto di accelerare l’alto livello di autosufficienza scientifica e tecnologica e di auto-miglioramento e di guidare lo sviluppo di una nuova produttività di qualità. Cogliere l’opportunità storica del nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica e del cambiamento industriale, coordinare la costruzione di un’istruzione, di una scienza e di una tecnologia forti e di talenti, migliorare l’efficacia complessiva del sistema nazionale di innovazione, potenziare in modo completo la capacità di innovazione indipendente, cogliere le vette di comando dello sviluppo scientifico e tecnologico e continuare a dare origine a una nuova qualità di forze produttive. È necessario rafforzare l’innovazione originale e la ricerca tecnologica di base, promuovere l’integrazione profonda dell’innovazione scientifica e tecnologica e dell’innovazione industriale, promuovere lo sviluppo dell’istruzione e dei talenti scientifici e tecnologici nel loro complesso e portare avanti la costruzione della Cina digitale. La Plenaria ha proposto di costruire un mercato nazionale forte e di accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo. Aderire alla base strategica dell’espansione della domanda interna, aderire alla stretta integrazione tra il beneficio del sostentamento delle persone e la promozione dei consumi, investire nelle cose e investire nelle persone, guidare la nuova offerta con la nuova domanda, creare la nuova domanda con la nuova offerta, promuovere l’interazione positiva tra consumo e investimento, offerta e domanda, e migliorare la dinamica endogena e l’affidabilità del ciclo nazionale. È necessario rilanciare con forza i consumi, espandere gli investimenti effettivi e rimuovere con decisione gli ostacoli alla costruzione di un mercato nazionale unificato. La Riunione plenaria ha proposto di accelerare la costruzione di un sistema economico socialista di mercato di alto livello e di rafforzare l’impulso allo sviluppo di alta qualità. Aderiamo e miglioriamo il sistema economico socialista di base, diamo maggiore importanza al ruolo guida della riforma del sistema economico, miglioriamo il sistema di governance macroeconomica e garantiamo che lo sviluppo di alta qualità sia stabile e di ampia portata. È necessario stimolare appieno la vitalità dei vari tipi di imprese, accelerare il miglioramento del meccanismo istituzionale per l’allocazione dei fattori basata sul mercato e migliorare l’efficacia della governance macroeconomica. La Plenaria ha proposto di ampliare l’apertura di alto livello al mondo esterno e di creare una nuova situazione di cooperazione win-win. Espanderemo costantemente l’apertura sistematica, salvaguarderemo il sistema commerciale multilaterale, amplieremo il ciclo internazionale, promuoveremo la riforma e lo sviluppo attraverso l’apertura e condivideremo le opportunità e lo sviluppo comune con il resto del mondo. È necessario espandere attivamente l’apertura indipendente, promuovere lo sviluppo innovativo del commercio, ampliare lo spazio per gli investimenti e la cooperazione bidirezionale e costruire insieme una “Cintura e Strada” di alta qualità. La Riunione plenaria ha proposto di accelerare la modernizzazione dell’agricoltura e delle aree rurali e di promuovere solidamente la rivitalizzazione globale delle campagne. Ha insistito sulla necessità di rendere la soluzione delle “tre questioni rurali” la priorità assoluta del lavoro del Partito, promuovendo lo sviluppo integrato delle aree urbane e rurali, continuando a consolidare ed espandere i risultati della riduzione della povertà, promuovendo le condizioni di vita moderne di base nelle aree rurali e accelerando la costruzione di un Paese agricolo forte. È inoltre necessario potenziare la capacità di produzione globale, la qualità e l’efficienza dell’agricoltura, promuovere la costruzione di villaggi vivibili e belli e migliorare l’efficacia delle politiche di rafforzamento e beneficio dell’agricoltura e del suo arricchimento. La Plenaria ha proposto di ottimizzare gli assetti economici regionali e di promuovere uno sviluppo regionale coordinato. In questo modo si sfrutteranno appieno gli effetti sovrapposti della strategia di sviluppo regionale coordinato, delle principali strategie regionali, della strategia per l’area funzionale principale e della nuova strategia di urbanizzazione, si ottimizzerà l’assetto delle principali forze produttive, si valorizzerà il ruolo dei poli di crescita nelle regioni chiave e si costruirà un assetto economico regionale e un sistema spaziale territoriale che abbia punti di forza complementari e uno sviluppo di alta qualità. È necessario migliorare il coordinamento dello sviluppo regionale, promuovere lo sviluppo regionale collegato, ottimizzare il modello di sviluppo territoriale, promuovere ulteriormente l’urbanizzazione di tipo nuovo incentrata sulle persone e rafforzare lo sviluppo, l’uso e la protezione degli oceani. Il Plenum propone di stimolare la vitalità dell’innovazione culturale e la creatività dell’intera nazione e di far prosperare e sviluppare la cultura socialista. Dovremmo aderire alla posizione guida del marxismo in campo ideologico, radicarci nella profonda civiltà cinese, seguire la tendenza dello sviluppo delle tecnologie dell’informazione, sviluppare la cultura socialista con caratteristiche cinesi nella nuova era con una forte leadership ideologica, coesione spirituale, attrattiva di valore e influenza internazionale, e spingere solidamente in avanti la costruzione di un forte Paese culturale. È necessario promuovere e praticare i valori socialisti fondamentali, far prosperare vigorosamente le imprese culturali, accelerare lo sviluppo delle industrie culturali e rafforzare il potere di diffusione e l’influenza della civiltà cinese. La Sessione plenaria propone di intensificare gli sforzi per salvaguardare e migliorare i mezzi di sussistenza delle persone e promuovere solidamente la prosperità comune di tutto il popolo. Aderirà al principio di fare del proprio meglio e di vivere entro i propri mezzi, rafforzerà la costruzione di mezzi di sussistenza universali, di base e fondamentali, risolverà i problemi urgenti della popolazione, appianerà i canali della mobilità sociale e migliorerà la qualità della vita del popolo. È necessario promuovere la piena occupazione di alta qualità, migliorare il sistema di distribuzione del reddito, fornire un’istruzione che soddisfi il popolo, migliorare il sistema di sicurezza sociale, promuovere lo sviluppo di alta qualità del settore immobiliare, accelerare la costruzione di una Cina sana, promuovere lo sviluppo di alta qualità della popolazione e far progredire costantemente la perequazione dei servizi pubblici di base. La riunione plenaria ha proposto di accelerare la trasformazione verde dello sviluppo economico e sociale e di costruire una Cina bella. Stabilire e praticare con fermezza il concetto che le montagne verdi sono montagne d’oro, prendere il picco di carbonio come trazione, promuovere sinergicamente la riduzione del carbonio, la riduzione dell’inquinamento, l’espansione e la crescita verde, costruire una solida barriera di sicurezza ecologica e potenziare l’energia cinetica dello sviluppo verde. Dovremmo continuare a portare avanti la prevenzione e il controllo dell’inquinamento e ottimizzare il sistema ecologico, accelerare la costruzione di un nuovo tipo di sistema energetico, promuovere attivamente e costantemente il raggiungimento del picco di carbonio e accelerare la formazione di una produzione e di uno stile di vita verdi. Il Plenum propone di promuovere la modernizzazione del sistema e della capacità di sicurezza nazionale e di costruire un livello più elevato di pace in Cina. Attueremo con fermezza il concetto generale di sicurezza nazionale, intraprenderemo la strada della governance sociale socialista con caratteristiche cinesi e garantiremo una società vivace e ordinata. È necessario migliorare il sistema di sicurezza nazionale, rafforzare la costruzione di capacità di sicurezza nazionale nei settori chiave, aumentare il livello di governance della sicurezza pubblica e migliorare il sistema di governance sociale. Il plenum ha proposto che l’obiettivo di costruire l’esercito per 100 anni sia raggiunto nei tempi previsti e che la modernizzazione della difesa nazionale e delle forze armate sia portata avanti con alta qualità. Il plum ha proposto di realizzare l’idea di Xi Jinping di rafforzare le forze armate, di attuare la politica strategica militare per la nuova era, di aderire alla leadership assoluta del Partito sull’esercito popolare, di attuare il sistema di responsabilità presidenziale della Commissione militare, di seguire la nuova strategia in “tre fasi” per la modernizzazione della difesa nazionale e dell’esercito, di portare avanti la costruzione dell’esercito con la politica, la riforma dell’esercito, il rafforzamento dell’esercito con la scienza e la tecnologia, il rafforzamento dell’esercito con i talenti e il governo dell’esercito secondo la legge, di accelerare l’integrazione della meccanizzazione, dell’informatizzazione e dell’intelligence e di migliorare la capacità strategica di difendere la sovranità nazionale, la sicurezza e gli interessi dello sviluppo. L’integrazione e lo sviluppo della meccanizzazione, dell’informatizzazione e dell’intelligence e il miglioramento della capacità strategica di difendere la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo del Paese. È necessario accelerare la costruzione di capacità di combattimento avanzate, promuovere la modernizzazione della governance militare e consolidare e migliorare il sistema strategico nazionale integrato e le capacità. La Plenaria ha sottolineato che l’intero Partito e il popolo di tutti i gruppi etnici sono uniti nella lotta per la realizzazione del Decimo Piano Quinquennale. L’Assemblea plenaria ha insistito sulla necessità di guidare la rivoluzione sociale con l’auto-rivoluzione del Partito, promuovendo costantemente la rigorosa governance del Partito in tutti gli aspetti, rafforzando la leadership politica, la leadership ideologica, l’organizzazione di massa e l’attrattiva sociale del Partito, migliorando la capacità del Partito di guidare lo sviluppo economico e sociale e coalizzando la sua potente forza per promuovere la modernizzazione in stile cinese. Dobbiamo aderire e rafforzare la leadership centralizzata e unificata del Comitato centrale del PCC, promuovere la democrazia socialista e lo Stato di diritto e mobilitare pienamente l’entusiasmo, l’iniziativa e la creatività dell’intera società per partecipare alla costruzione della modernizzazione in stile cinese. Promuoveremo inoltre la prosperità e la stabilità a lungo termine di Hong Kong e Macao, lo sviluppo pacifico delle relazioni tra le due sponde dello Stretto, la riunificazione della madrepatria e la costruzione di una comunità di destino umano. ![]() Dal 20 al 23 ottobre 2025 si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC). L’Ufficio politico del Comitato centrale ha presieduto la riunione. . Il Plenum ha sottolineato che lo studio e l’attuazione dello spirito del Plenum è un compito politico importante per l’intero Partito e per l’intero Paese, attualmente e nel prossimo periodo. Dobbiamo organizzare lo studio, la predicazione e la propaganda dello spirito del plenum in vari modi, in modo che l’intero Partito e la società possano comprendere lo spirito del plenum. È necessario attuare efficacemente lo spirito del plenum, promuovere senza sosta uno sviluppo di alta qualità, accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo, promuovere la prosperità comune di tutto il popolo per fare solidi passi avanti, integrare meglio lo sviluppo e la sicurezza e promuovere la costruzione economica e il lavoro in vari campi in modo integrato, in modo da porre solide basi per la realizzazione di base della modernizzazione socialista. Il plenum ha sottolineato che il governo del Paese deve precedere il governo del Partito e che solo quando il Partito è fiorente il Paese può essere forte. Più efficace è il governo del Partito, più forte è la garanzia di sviluppo economico e sociale. Il Partito deve essere sempre sulla strada della tenacia e della persistenza, della perseveranza per promuovere una governance generale rigorosa del Partito, per mettere in atto con determinazione i requisiti auto-rivoluzionari del Partito, per promuovere lo stile di costruzione del Partito a livello normativo e a lungo termine, per portare avanti senza sosta la lotta alla corruzione, al fine di raggiungere gli obiettivi di sviluppo economico e sociale del periodo del “Decimo Piano Quinquennale” per fornire una forte garanzia. La plenaria ha analizzato la situazione attuale e i compiti, sottolineando la determinazione a raggiungere gli obiettivi annuali di sviluppo economico e sociale. Dovremmo continuare ad attuare con precisione il processo decisionale e l’impiego del Comitato centrale del PCC, concentrandoci sulla stabilizzazione dell’occupazione, delle imprese, dei mercati e delle aspettative, sulla stabilizzazione dei fondamentali economici, sul consolidamento e sull’espansione dello slancio della ripresa economica. La politica macroeconomica dovrebbe continuare a forzare, aumentando tempestivamente, l’attuazione delle politiche di sostegno alle imprese, l’attuazione approfondita di azioni speciali per stimolare i consumi, la linea di fondo delle “tre garanzie” della base, e risolvere attivamente e costantemente il rischio del debito pubblico locale. La riunione plenaria ha sottolineato che dovremmo proteggere efficacemente i mezzi di sussistenza delle persone, sfruttare il potenziale dei canali multipli, rafforzare il lavoro di stabilizzazione e promozione dell’occupazione, promuovere l’occupazione stabile dei gruppi chiave, intensificare gli sforzi per rettificare gli arretrati salariali, rafforzare i servizi pubblici di base e risolvere i problemi urgenti, le preoccupazioni e le aspettative delle persone. Affrontare efficacemente il recupero e la ricostruzione post-catastrofe, il reinsediamento delle persone colpite e il lavoro di protezione dei mezzi di sussistenza, per garantire alle persone colpite un inverno caldo. La Plenaria ha sottolineato la necessità di fare un buon lavoro nella sicurezza della produzione e nel mantenimento della stabilità, di rafforzare e consolidare la responsabilità per la sicurezza della produzione, di applicare rigorosamente tutti i sistemi normativi e di prevenire e contenere con determinazione il verificarsi di incidenti gravi. Rafforzare l’intera catena di supervisione della sicurezza degli alimenti e dei farmaci. Indagine approfondita e risoluzione di contraddizioni e controversie, rafforzamento della prevenzione e del controllo generale della sicurezza sociale e lotta a tutti i tipi di reati in conformità con la legge. Rafforzeremo la guida dell’opinione pubblica e preverremo e risolveremo efficacemente i rischi ideologici. ![]() La quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc), tenutasi dal 20 al 23 ottobre 2025 a Pechino. . La Plenaria ha deciso di aggiungere Zhang Shengmin come vicepresidente della Commissione militare centrale del Partito comunista cinese. In conformità con le disposizioni della Costituzione del Partito, la Plenaria ha deciso di sostituire i membri supplenti del Comitato centrale Yu Huiwen, Ma Hansheng, Wang Jian, Wang Xi, Wang Yonghong, Wang Tingkai, Wang Xinwei, Wei Tao, Deng Yiwu, Deng Xiuming e Lu Hong come membri del Comitato centrale. L’Assemblea plenaria ha esaminato e adottato il rapporto della Commissione d’ispezione disciplinare del Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) sulla revisione delle gravi infrazioni disciplinari commesse da Tang Renjian, Jin Xiangjun, Li Shisong, Yang Fazen e Zhu Zhisong, e il rapporto della Commissione militare centrale del PCC sulla revisione delle gravi infrazioni disciplinari commesse da He Weidong, Miao Hua, He Hongjun, Wang Xiubin, Lin Xiangyang, Qin Shutong, Yuan Huazhi, Wang Chunning e Zhang Fengzhong, e ha confermato le precedenti decisioni prese dall’Ufficio politico del Comitato centrale (PBCC) di concedere i seguenti premi L’Ufficio politico del Comitato centrale ha confermato la sua precedente decisione di espellere dal Partito He Weidong, Miao Hua, Tang Renjian, Jin Xiangjun, He Hongjun, Wang Xiubin, Lin Xiangyang, Qin Shutong, Yuan Huazhi, Wang Chunning, Li Shisong, Yang Faisen, Zhu Zhisong e Zhang Fengzhong. Il plenum ha invitato tutto il Partito, l’esercito e il popolo di tutti i gruppi etnici a unirsi più strettamente intorno al Comitato centrale del Partito con il compagno Xi Jinping al centro, a lavorare insieme per la realizzazione di base della modernizzazione socialista e a creare continuamente una nuova situazione di promozione completa della costruzione di una nazione forte e del ringiovanimento nazionale del Paese attraverso la modernizzazione in stile cinese. |
Ho saltato il comunicato. Se volete leggere la versione inglese, potete trovarla qui:
Geopolitiche
Una rapida lettura dei comunicati delle quattro sessioni plenarie del PCC
Rispetto alla Quinta Sessione Plenaria del XIX Comitato Centrale…
20 ore fa · 15 Mi piace · Geopolitechs
Di seguito alcune delle mie opinioni personali:
Cambiamento di priorità: “Costruire un sistema industriale modernizzato” e “Espandere l’apertura ad alti standard” spostano l’agenda
Rispetto al comunicato della Quinta Sessione Plenaria del XIX Comitato Centrale, l’ultimo elenco di 12 compiti chiave ha riposizionato “Costruire un sistema industriale modernizzato” dal secondo al primo posto, mentre “Espandere l’apertura ad alto livello” è salito dal nono al quinto posto.
- I compiti 1 e 2 sono stati ora ridefiniti rispettivamente come “Costruire un sistema industriale modernizzato e rafforzare le fondamenta dell’economia reale” e “Accelerare l’autosufficienza e la forza di alto livello nella scienza e nella tecnologia per guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità”. Questa modifica sottolinea l’intensificazione dell’attenzione della leadership centrale alla costruzione di un’economia reale ancorata a un sistema industriale moderno, con l’autosufficienza tecnologica che funge da supporto fondamentale per questo obiettivo. L’orientamento politico continua a enfatizzare lo sviluppo intelligente, verde e integrato, accelerando la convergenza tra meccanizzazione, informatizzazione e intelligenza.
- Il precedente Task 9, “Perseguire un’apertura di alto livello e creare nuove prospettive per una cooperazione win-win”, è stato elevato a Task 5: “Espandere un’apertura di alto livello e forgiare nuove strade nella cooperazione win-win”. Questo cambiamento, sia nella classificazione che nella formulazione, riflette i progressi compiuti nell’apertura negli ultimi cinque anni, segnalando al contempo un approccio più proattivo e orientato all’esterno negli anni a venire. Allo stesso tempo, il ribadito impegno a “condividere le opportunità e perseguire uno sviluppo comune con i paesi di tutto il mondo” indica che, dal punto di vista governativo, considerare l’espansione globale delle aziende implica anche tener conto del suo impatto sugli interessi locali esistenti.
L’inclusione di “Aderire al compito centrale dello sviluppo economico.坚持以经济建设为中心”
Un simile quadro non è stato incluso nel XIX Plenum dei Cinque. Negli ultimi anni, nel dibattito pubblico cinese è emersa una retorica che invocava “l’uscita del settore privato”, che ha scosso gravemente la fiducia delle imprese private. Questa affermazione contribuisce anche a rafforzare tale fiducia.
Cambiare prospettiva sulle richieste
Vorrei sottolineare la frase “以新需求引领新供给,以新供给创造新需求” (La nuova domanda porta a nuova offerta e la nuova offerta crea nuova domanda). Ciò riflette un graduale cambiamento di mentalità avvenuto nell’ultimo anno. In precedenza, l’attenzione era rivolta principalmente al lato dell’offerta, sottolineando che “l’offerta crea la propria domanda”. Ora, si pone sempre più l’accento sul ruolo della domanda nel guidare e orientare l’offerta. Questa volta, la domanda prevale sull’offerta; questo cambiamento si verifica in un momento in cui è emerso un intenso coinvolgimento del mercato, dove la domanda in ritardo finisce per limitare lo sviluppo dell’economia orientata alla produzione.
Nella conferenza stampa ufficiale di oggi, il ministro del MoFCOM ha affermato: “Consideriamo sia il PIL che il RNL. Valutiamo non solo ‘l’economia cinese’, ma anche ‘l’economia del popolo cinese'”. Questo aggiunge ulteriore colore umanitario.
Sicurezza
Vorrei porre l’accento sul nuovo concetto, “per garantire una società che sia al tempo stesso vivace e ordinata确保社会生机勃勃又井然有序”, per garantire una società che sia al tempo stesso vivace e ordinata. Ciò significa che la ricerca della sicurezza non deve avvenire a scapito della vitalità sociale; mi ricorda anche l’ultimo post di Hu Xijin sulla vitalità sociale:
Pekingnologia
Hu Xijin: Il silenzio non è oro
Hu Xijin è l’ex caporedattore del Global Times, un quotidiano cinese che fa parte del Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese. Di recente ha invocato “tolleranza e libertà nell’ambito dell’ordine costituzionale” in un…
11 giorni fa · 35 Mi piace · 1 commento · Yuxuan JIA
Altro:
A mio avviso, il Quarto Plenum ha anche affrontato i lavori solitamente riservati alla riunione del Politburo di ottobre. La sessione ha infatti previsto un’analisi della situazione attuale e dei compiti da svolgere, nonché discussioni sul piano di lavoro economico per i prossimi due mesi.
Di seguito la traduzione integrale del comunicato stampa ufficiale che ho diffuso oggi. Poi dovremo attendere la versione completa delle “Proposte per il 15° Piano Quinquennale”.
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Passa alla versione a pagamento
Collegamento: http://www.scio.gov.cn/live/2025/37599/
Mo Gaoyi, Vice Ministro del Dipartimento della Pubblicità del Comitato Centrale del PCC e Ministro dell’Ufficio Informazione del Consiglio di Stato:
Signore e signori, compagni, amici della stampa,
Buongiorno! Benvenuti alla conferenza stampa del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC).
Dal 20 al 23 ottobre si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC. Questa sessione si è tenuta in un momento cruciale, in cui la Cina è pronta a realizzare con successo i principali obiettivi e compiti del XIV Piano Quinquennale e ad entrare in una fase di consolidamento delle fondamenta e di sforzi globali per realizzare sostanzialmente la modernizzazione socialista. La sessione plenaria ha deliberato e adottato le “Proposte del Comitato Centrale del PCC per la formulazione del XV Piano Quinquennale per lo Sviluppo Economico e Sociale Nazionale” e ha completato con successo tutti i suoi ordini del giorno. Oggi abbiamo invitato i principali funzionari dei dipartimenti competenti a introdurre e interpretare lo spirito della sessione plenaria e a rispondere alle vostre domande.
Alla conferenza stampa di oggi saranno presenti:
Compagno Jiang Jinquan, Direttore dell’Ufficio centrale di ricerca politica;
Compagno Han Wenxiu, Vice Ministro responsabile del lavoro quotidiano presso l’Ufficio della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici e Direttore dell’Ufficio del gruppo direttivo del lavoro rurale centrale;
Compagno Zheng Shanjie, Segretario del Gruppo dei Membri Dirigenti del Partito e Ministro della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma;
Compagno Yin Hejun, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Dirigente e Ministro del Ministero della Scienza e della Tecnologia;
Compagno Wang Wentao, Segretario del Gruppo dei Membri Dirigenti del Partito e Ministro del Ministero del Commercio;
Compagno Lei Haichao, segretario del gruppo dei membri dirigenti del partito e direttore della Commissione sanitaria nazionale.
Per prima cosa, invitiamo il compagno Jiang Jinquan a presentare la sessione plenaria e il processo di redazione del documento.
Jiang Jinquan, Direttore dell’Ufficio centrale per la ricerca politica:
Cari giornalisti, buongiorno! Sono lieto di informarvi sulla quarta sessione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC.
Come sapete, la quarta sessione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC si è tenuta a Pechino dal 20 al 23 ottobre. La sessione è stata presieduta dall’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC, con il Segretario Generale Xi Jinping che ha pronunciato un importante discorso. Alla sessione hanno partecipato membri e membri supplenti del Comitato Centrale del PCC. Erano presenti anche membri del Comitato Permanente della Commissione Centrale del PCC per l’Ispezione Disciplinare, alti funzionari dei dipartimenti competenti, nonché alcuni compagni di base, esperti e studiosi delegati al XX Congresso Nazionale del PCC. La sessione ha ascoltato e discusso il rapporto di lavoro presentato dal Segretario Generale Xi Jinping a nome dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC, e ha deliberato e adottato le “Proposte del Comitato Centrale del PCC per la formulazione del XV Piano Quinquennale per lo Sviluppo Economico e Sociale Nazionale”. La sessione ha completato con successo tutti i suoi ordini del giorno.
La sessione plenaria ha pienamente confermato il lavoro svolto dall’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC sin dalla Terza Sessione Plenaria. È stato concordato all’unanimità che, di fronte a un contesto internazionale complesso e instabile e a ardui compiti interni di riforma, sviluppo e stabilità, l’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC ha seriamente attuato lo spirito del XX Congresso Nazionale del PCC e delle successive sessioni plenarie, coordinato gli sforzi per portare avanti tutte le iniziative del Partito e dello Stato concentrandosi su quattro obiettivi principali, promosso una ripresa e un miglioramento economici duraturi ed è sul punto di completare con successo gli obiettivi e i compiti principali del XIV Piano Quinquennale, compiendo nuovi e concreti passi avanti nella modernizzazione cinese.
Jiang Jinquan:
Il risultato più significativo della sessione plenaria è stata la deliberazione e l’adozione delle “Proposte”. Formulare scientificamente e attuare progressivamente i piani quinquennali è un’esperienza importante per la governance del nostro Partito e una significativa forza politica del socialismo con caratteristiche cinesi. Molti partiti politici stranieri ci invidiano per questo. Il XX Congresso Nazionale del PCC si è posto l’obiettivo di realizzare sostanzialmente la modernizzazione socialista entro il 2035. Il periodo del XV Piano Quinquennale è cruciale per consolidare le fondamenta e compiere sforzi globali. Formulare le proposte per il XV Piano Quinquennale e pianificare sistematicamente lo sviluppo economico e sociale durante questo periodo sono necessari per realizzare il grande progetto delineato dal XX Congresso Nazionale del PCC e far avanzare la modernizzazione cinese per fasi e step. È necessario rispondere efficacemente ai nuovi cambiamenti nel complesso e difficile contesto esterno e conquistare iniziative strategiche in un’agguerrita competizione internazionale. È inoltre necessario soddisfare le esigenze graduali dello sviluppo della Cina e promuovere in modo approfondito uno sviluppo di alta qualità. L’importanza di ciò è profonda.
La stesura delle “Proposte” è stata condotta sotto la guida del Comitato Centrale del Partito. Il Segretario Generale Xi Jinping ha personalmente guidato il gruppo di redazione, pianificando personalmente, fornendo indicazioni durante tutto il processo e definendo la direzione, svolgendo un ruolo decisivo. Il gruppo di redazione ha attuato con impegno le importanti istruzioni del Segretario Generale Xi Jinping, ha aderito alla corretta direzione, è rimasto fermo sulla posizione del popolo, ha prestato attenzione alle tendenze generali, ha rafforzato la pianificazione strategica e ha compiuto grandi sforzi per promuovere la democrazia, raccogliere la saggezza e costruire il consenso. Ci sono stati due importanti cicli di raccolta di pareri. Il primo ciclo è iniziato il 22 gennaio di quest’anno, quando il Comitato Centrale del PCC ha emesso un avviso per la raccolta di pareri da tutte le regioni e i dipartimenti sullo studio delle proposte per il 15° Piano Quinquennale. A maggio, il Segretario Generale Xi Jinping ha emanato importanti istruzioni sulla formulazione del 15° Piano Quinquennale, sottolineando la necessità di “sostenere un processo decisionale scientifico, democratico e basato sulla legge” e di “sollecitare opinioni e suggerimenti dal popolo e da tutti i settori della società in vari modi, assorbendo appieno la nuova esperienza creata dai quadri e dalle masse nella pratica”. Dando il buon esempio, il Segretario Generale Xi Jinping ha presieduto personalmente due simposi per ascoltare le opinioni di alti funzionari di sette province, regioni autonome e municipalità direttamente sotto il governo centrale, e di personalità non appartenenti al PCC. Ha inoltre incaricato il Premier Li Qiang di presiedere tre simposi per ascoltare le opinioni di rappresentanti del mondo economico, scientifico e tecnologico e di rappresentanti della base. Da maggio a giugno, i dipartimenti centrali competenti hanno organizzato una campagna online di un mese per sollecitare l’opinione pubblica sulla formulazione del 15° Piano Quinquennale, ricevendo oltre 3,113 milioni di suggerimenti validi. Il secondo turno si è svolto dopo la stesura della bozza delle “Proposte”. Il 4 agosto, il Comitato Centrale del Partito ha distribuito la bozza a tutte le regioni, dipartimenti e unità competenti per commenti. Sono state ricevute in totale 2.112 proposte di modifica. Dopo un’analisi approfondita, il gruppo di redazione ne ha adottate 452, con un tasso di assorbimento del 21,4%. Si può affermare che la stesura delle “Proposte” sia stata un’altra vivida pratica di promozione della democrazia intrapartitica e della democrazia popolare nell’intero processo, dimostrando la ferma posizione politica del Comitato Centrale del Partito, con il compagno Xi Jinping al centro, nel rispetto della posizione fondamentale del popolo nella storia, nell’agire per il popolo e nel fare affidamento su di esso.
Jiang Jinquan:
Le “Proposte” saranno pubblicate a breve. Si compongono di 15 parti e 61 articoli, suddivisi in tre sezioni. La prima sezione è l’introduzione generale, che comprende la prima e la seconda parte, e tratta principalmente dei principali risultati conseguiti nello sviluppo della Cina durante il periodo del XIV Piano Quinquennale, della grande importanza di conseguire buoni risultati nello sviluppo economico e sociale durante il XV Piano Quinquennale e dei requisiti generali. La seconda sezione, dalla terza alla quattordicesima parte, costituisce l’elaborazione specifica, definendo compiti strategici e misure principali per il periodo del XV Piano Quinquennale in vari ambiti. La terza sezione è composta dalla quindicesima parte e dalle osservazioni conclusive, e tratta principalmente di compiti quali il mantenimento e il rafforzamento della leadership centralizzata e unitaria del Comitato Centrale del Partito e la promozione dello sviluppo della democrazia socialista e dello stato di diritto.
Durante la sessione plenaria, i partecipanti hanno discusso con entusiasmo le “Proposte”, esprimendone un giudizio positivo. È opinione diffusa che le “Proposte” rappresentino un altro importante documento programmatico nella storia del nostro Partito. I suoi principi guida sono scientifici e precisi, gli obiettivi di sviluppo sono chiari e definiti, e i compiti e le misure sono pragmatici e realistici. Si tratta di un’ulteriore mobilitazione e dispiegamento generale per consolidare lo slancio e continuare a promuovere la modernizzazione cinese, e avrà sicuramente un impatto significativo e di vasta portata sullo sviluppo del Partito e dello Stato.
Con questo si conclude la mia introduzione. Grazie!
Mo Gaoyi:
Grazie, compagno Jiang Jinquan. Ora invitiamo il compagno Han Wenxiu a presentare l’analisi della situazione durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, i principi guida e gli obiettivi principali per lo sviluppo economico e sociale, nonché per l’agricoltura e gli affari rurali.
Han Wenxiu, Vice Ministro responsabile del lavoro quotidiano presso l’Ufficio della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici e Direttore dell’Ufficio del gruppo direttivo del lavoro rurale centrale:
Ciao a tutti! Le “Proposte” per il 15° Piano Quinquennale, adottate dalla Quarta Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale del PCC, colgono accuratamente la posizione storica dello sviluppo della Cina, analizzano approfonditamente la situazione internazionale e interna, chiariscono i principi guida e gli obiettivi principali per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, delineano un ampio progetto di sviluppo per i prossimi cinque anni e indicano la strada da seguire per un ulteriore avanzamento della modernizzazione cinese. Di seguito, fornirò un’introduzione ad alcuni contenuti rilevanti.
In primo luogo, per quanto riguarda la valutazione complessiva del contesto di sviluppo della Cina durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, le “Proposte” sottolineano che le relazioni tra i principali Paesi plasmano la situazione internazionale e che l’evoluzione della situazione internazionale ha un profondo impatto sullo sviluppo interno. Lo sviluppo della Cina si trova in un periodo in cui coesistono opportunità strategiche e sfide di rischio, con fattori incerti e imprevedibili in aumento. A livello internazionale, si stanno accelerando profondi cambiamenti mai visti in un secolo, con profondi aggiustamenti negli equilibri di potere internazionali. La Cina possiede molti fattori favorevoli per gestire proattivamente lo spazio internazionale e plasmare l’ambiente esterno. Allo stesso tempo, il mondo è afflitto da trasformazioni e turbolenze interconnesse, con la competizione tra grandi potenze che diventa più complessa e intensa. L’incertezza e l’instabilità dell’ambiente esterno sono in aumento, così come i rischi e le sfide. Tuttavia, i pericoli contengono opportunità e i pericoli possono essere trasformati in opportunità. Dobbiamo portare avanti lo spirito di iniziativa storica per superare le difficoltà, affrontare i rischi e affrontare le sfide, garantendo il progresso costante e duraturo della modernizzazione cinese. A livello nazionale, l’economia cinese gode di solide fondamenta, molteplici vantaggi, una forte resilienza e un grande potenziale. Le condizioni di supporto e la tendenza fondamentale al miglioramento a lungo termine rimangono invariate. Durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, dobbiamo sfruttare lo slancio e raccogliere la sfida, sfruttando appieno i punti di forza del sistema socialista con caratteristiche cinesi, il vantaggio di un mercato di grandi dimensioni, un sistema industriale completo e abbondanti risorse di talenti, e tradurre questi punti di forza in risultati tangibili per uno sviluppo di alta qualità.
In secondo luogo, per quanto riguarda i principi guida per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, le “Proposte” sottolineano la necessità di attuare pienamente il Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era, concentrarsi sulla costruzione della Cina in un grande paese socialista moderno sotto tutti gli aspetti e sulla realizzazione del Secondo Obiettivo del Centenario, promuovere il ringiovanimento della nazione cinese su tutti i fronti attraverso un percorso cinese verso la modernizzazione, coordinare il Piano Integrato dei Cinque Sfere e la Strategia Complessiva a Quattro Punti, bilanciare gli imperativi nazionali e internazionali, attuare in modo completo, accurato e completo la nuova filosofia di sviluppo e accelerare l’istituzione di un nuovo paradigma di sviluppo. Le “Proposte” propongono i requisiti di “cinque principi”, “due promuovono” e “uno garantisce”: aderire allo sviluppo economico come compito centrale, assumere come tema la promozione dello sviluppo di alta qualità, assumere la riforma e l’innovazione come forza trainante fondamentale, assumere come obiettivo fondamentale la soddisfazione dei bisogni sempre crescenti delle persone per una vita migliore, assumere come garanzia fondamentale l’esercizio di un pieno e rigoroso autogoverno del Partito; promuovere un miglioramento qualitativo ed efficace nonché una crescita ragionevole dell’economia; promuovere passi concreti nello sviluppo completo della persona e nella prosperità comune per tutti; e garantire progressi decisivi nella realizzazione sostanziale della modernizzazione socialista. Le “Proposte” stabiliscono che lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale deve seguire i principi di “sei principi”: sostenere la leadership complessiva del Partito; sostenere un approccio incentrato sulle persone; sostenere uno sviluppo di alta qualità; sostenere un approfondimento completo delle riforme; sostenere la combinazione di un mercato efficace e di un governo capace; e sostenere l’equilibrio tra sviluppo e sicurezza. L’ideologia guida e i principi stabiliti nelle “Proposte” sono coerenti con i precedenti piani quinquennali, ma al tempo stesso tengono il passo con i tempi e sostengono i principi fondamentali, aprendo nuove strade, dimostrando una forte profondità ideologica, una visione strategica e un significato guida.
In terzo luogo, per quanto riguarda i principali obiettivi per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Questi includono sette aspetti: in primo luogo, risultati significativi in uno sviluppo di alta qualità, con una crescita economica mantenuta entro limiti ragionevoli e un aumento significativo del tasso di consumo delle famiglie. In secondo luogo, un sostanziale miglioramento del livello di autosufficienza e auto-miglioramento scientifico e tecnologico, con innovazioni nelle tecnologie di base in settori chiave e una più profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica con l’innovazione industriale. In terzo luogo, nuove innovazioni nell’approfondimento complessivo delle riforme, con un sistema di economia di mercato socialista più solido e sistemi e meccanismi più maturi per un’apertura di alto livello. In quarto luogo, un netto aumento del livello di civiltà sociale, con una maggiore fiducia culturale e un rafforzamento duraturo del soft power del Paese. In quinto luogo, un continuo miglioramento della qualità della vita delle persone, con nuovi progressi nell’occupazione di alta qualità e nella piena occupazione e un aumento significativo del livello di parità di accesso ai servizi pubblici di base. In sesto luogo, nuovi importanti progressi nella costruzione di una Cina meravigliosa, con il raggiungimento del picco di emissioni di carbonio come previsto e una continua riduzione delle emissioni totali dei principali inquinanti. Settimo, uno scudo di sicurezza nazionale più consolidato, con un’efficace prevenzione e risoluzione dei rischi in aree chiave. Questi obiettivi sono sia stimolanti che realistici. Crediamo che nei prossimi cinque anni la forza nazionale complessiva della Cina, inclusi sia l’hard power che il soft power, continuerà a crescere, la sua reputazione internazionale continuerà a crescere e la vita delle persone diventerà più felice e prospera, gettando basi più solide per la realizzazione sostanziale della modernizzazione socialista entro il 2035. Seguendo la prassi passata, le “Proposte” stabiliscono principalmente obiettivi qualitativi. Indicatori quantitativi specifici e progetti principali saranno specificati nello “Schema del 15° Piano Quinquennale”.
In questa sede, introdurrò specificamente l’accelerazione della modernizzazione agricola e rurale e la promozione concreta della rivitalizzazione rurale a 360 gradi. La modernizzazione agricola e rurale riguarda la situazione generale e la qualità della modernizzazione cinese e rappresenta la principale lacuna a cui dare priorità. Le “Proposte” sottolineano l’importanza di porre la risoluzione delle questioni relative all’agricoltura, alle aree rurali e alle popolazioni rurali in cima all’agenda dell’intero Partito, promuovendo lo sviluppo integrato urbano-rurale e accelerando la costruzione di un settore agricolo forte. In primo luogo, migliorare la capacità, la qualità e l’efficienza della produzione agricola complessiva. Adottare un approccio olistico incentrato su produzione e capacità, produzione ed ecologia, e aumentare simultaneamente produzione e reddito. Coordinare lo sviluppo di un’agricoltura scientifica, verde, orientata alla qualità e di marca per trasformare l’agricoltura in un’industria moderna e su larga scala. Concentrarsi sulla protezione dei terreni agricoli e sull’innovazione scientifica e tecnologica agricola per garantire la sicurezza alimentare della Cina. In secondo luogo, migliorare l’efficacia delle politiche per rafforzare l’agricoltura, avvantaggiare gli agricoltori e aumentare i redditi rurali. Migliorare il modello di investimenti diversificati con garanzie di priorità fiscale, sostegno finanziario chiave e partecipazione sociale attiva. Rafforzare il sostegno politico, come la fissazione dei prezzi, i sussidi e le assicurazioni, aumentare costantemente i redditi degli agricoltori e consolidare e ampliare costantemente i risultati ottenuti nella lotta alla povertà. In terzo luogo, promuovere la costruzione di villaggi belli e vivibili con attività commerciali dinamiche. Studiare a fondo e applicare l’esperienza del “Progetto di costruzione di 1.000 villaggi modello”, promuovere la rivitalizzazione rurale in modo categorizzato, ordinato e basato sull’area, e risolvere con perseveranza problemi come l’ammodernamento dei servizi igienici rurali e lo smaltimento dei rifiuti. Migliorare gradualmente la completezza delle infrastrutture rurali, la comodità dei servizi pubblici e il comfort dell’ambiente abitativo, in modo che le aree rurali soddisfino sostanzialmente le moderne condizioni di vita e creino spazi abitativi di alta qualità. Grazie!
Mo Gaoyi:
Grazie, compagno Han Wenxiu. Ora invitiamo il compagno Zheng Shanjie a introdurre aspetti quali lo sviluppo industriale, il mercato interno e lo sviluppo regionale durante il periodo del XV Piano Quinquennale.
Zheng Shanjie, Segretario del Gruppo dei Membri Principali del Partito e Ministro della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma:
Grazie, conduttore. Buongiorno a tutti! Le “Proposte” definiscono un quadro completo per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Introdurrò brevemente tre aspetti: industria, mercato e regione.
In primo luogo, l’aspetto industriale: costruire un sistema industriale moderno. L’economia cinese è stata costruita sull’economia reale e da essa dipenderà per il suo futuro. Le “Proposte” indicano esplicitamente “Costruire un sistema industriale moderno e consolidare e rafforzare le fondamenta dell’economia reale” come primo compito strategico, distribuendo compiti chiave in quattro aree. Riteniamo che questo possa essere compreso da quattro prospettive: “consolidare e ammodernare, promuovere l’innovazione e coltivare il nuovo, espandere la capacità e migliorare la qualità, rafforzare le fondamenta e aumentare l’efficienza”.
Consolidare e ammodernare significa ottimizzare e potenziare le industrie tradizionali. Le industrie tradizionali costituiscono il “fondamento” dell’attuale sistema industriale cinese, rappresentando circa l’80% del valore aggiunto nel settore manifatturiero. Le “Proposte” propongono misure per promuovere l’aggiornamento qualitativo delle industrie chiave, consolidare e migliorare lo status e la competitività di settori come quello chimico, meccanico e della cantieristica navale nella divisione industriale globale del lavoro e sviluppare cluster di produzione avanzata. Ciò accelererà il miglioramento qualitativo ed efficace e una crescita ragionevole delle industrie tradizionali. Si stima in via preliminare che ciò creerà un nuovo spazio di mercato di circa 10 trilioni di yuan nei prossimi cinque anni, generando un enorme slancio di sviluppo e benefici per i mezzi di sussistenza.
Promuovere l’innovazione e coltivare il nuovo significa coltivare ed espandere le industrie emergenti e future. Nel 2024, il valore aggiunto dell’economia cinese basata su “nuove industrie, nuove forme di business e nuovi modelli di business” ha superato il 18% del PIL. Le “Proposte” propongono di costruire settori pilastro emergenti, accelerando lo sviluppo di cluster di settori strategici emergenti come le nuove energie, i nuovi materiali, l’aerospaziale e l’economia a bassa quota, che daranno vita a mercati da diverse migliaia di miliardi di yuan o addirittura più grandi. Le “Proposte” propongono inoltre di adottare accordi lungimiranti per le industrie del futuro, promuovendo la tecnologia quantistica, la bio-produzione, l’idrogeno e l’energia da fusione nucleare, le interfacce cervello-computer, l’intelligenza artificiale incorporata e le comunicazioni mobili di sesta generazione per diventare nuovi punti di crescita economica. Si prevede che questi settori, in fase di accelerazione, acquisiranno nuova dimensione nel prossimo decennio, equivalenti alla ricostruzione dell’industria high-tech cinese, iniettando un nuovo slancio continuo nella crescita economica e nello sviluppo di alta qualità del Paese.
Ampliare la capacità e migliorare la qualità significa promuovere uno sviluppo efficiente e di alta qualità del settore dei servizi. Il settore dei servizi cinese ha ancora un enorme potenziale di espansione e miglioramento della qualità. Le “Proposte” propongono l’attuazione di azioni per ampliare la capacità e migliorare la qualità dei servizi, potenziando il livello di sviluppo integrato dei servizi moderni con la produzione manifatturiera avanzata e l’agricoltura moderna, oltre ad altre misure. Ciò accelererà la riorganizzazione e l’ottimizzazione dell’ecosistema economico, soddisferà meglio le esigenze delle persone per una vita migliore e aprirà nuovi spazi per la crescita economica, rappresentando un altro enorme nuovo mercato.
Rafforzare le fondamenta e migliorare l’efficienza significa costruire un sistema infrastrutturale moderno. La Cina possiede già le più grandi reti infrastrutturali al mondo per quanto riguarda ferrovie ad alta velocità, autostrade, porti, servizi postali ed espressi, energia elettrica e banda larga. Le “Proposte” propongono misure come il rafforzamento della pianificazione infrastrutturale complessiva, l’adeguata promozione della costruzione di nuove infrastrutture e il miglioramento del moderno sistema di trasporto globale. Ciò promuoverà al meglio lo sviluppo interconnesso, sinergico, integrato, sicuro ed efficiente delle infrastrutture e svolgerà un ruolo più forte di supporto e salvaguardia.
Il secondo aspetto riguarda il mercato: costruire un mercato interno forte. Le principali economie sono tutte guidate dalla domanda interna. Il mercato è oggi la risorsa più scarsa al mondo. Un mercato interno forte è il fondamento strategico per la modernizzazione cinese. Le “Proposte” propongono di aderire alla base strategica dell’espansione della domanda interna e di distribuire compiti chiave in tre aree. Siamo consapevoli che l’attuazione di questo obiettivo richiede di comprendere tre punti chiave: “incremento dell’espansione, miglioramento dell’efficienza e fluidificazione della circolazione”.
In primo luogo, l’espansione degli incrementi. La Cina ha sia lo spazio che il potenziale per espandere la domanda interna. Le “Proposte” propongono di integrare strettamente gli sforzi per migliorare i mezzi di sussistenza delle persone con gli sforzi per incrementare i consumi e gli investimenti in beni materiali con gli investimenti in capitale umano; di attuare misure approfondite per rivitalizzare i consumi; di espandere il consumo di servizi; di promuovere l’espansione e l’ammodernamento del consumo di beni; di mantenere una crescita ragionevole degli investimenti; di promuovere la realizzazione dei “Due Grandi Progetti” (progetti chiave in settori chiave) con elevata qualità; di attuare una serie di importanti progetti di riferimento; e di migliorare il meccanismo a lungo termine per la partecipazione delle imprese private ai grandi progetti. Queste misure amplieranno la domanda interna in modo completo e stimoleranno una crescita sostenuta dell’economia cinese.
In secondo luogo, migliorare l’efficienza. La portata annuale degli investimenti in beni strumentali in Cina ha raggiunto i 50 trilioni di yuan. Tuttavia, compiti come il miglioramento dei mezzi di sussistenza delle persone, la correzione delle carenze e la promozione di un nuovo slancio rimangono gravosi. Dobbiamo allocare meglio i fondi, in particolare quelli governativi, alle aree critiche dello sviluppo e alla vita delle persone. A tal fine, le “Proposte” propongono di ottimizzare la struttura degli investimenti pubblici, aumentare la quota di investimenti pubblici in settori legati ai mezzi di sussistenza, coordinare l’utilizzo delle varie tipologie di investimenti pubblici e rafforzare la gestione dell’intero processo di investimento pubblico. Queste misure sfrutteranno meglio il ruolo catalizzatore degli investimenti pubblici e ne aumenteranno costantemente i benefici complessivi.
In terzo luogo, la fluidità della circolazione. Un mercato nazionale unificato è essenziale per una fluidità della circolazione. Il numero di voci presenti nella lista negativa di accesso al mercato cinese è stato ridotto da 328 a 106 e sono state abolite oltre 4.200 politiche che ostacolavano i flussi di fattori. Tuttavia, persistono ancora molti colli di bottiglia e blocchi. Per affrontare questo problema, le “Proposte” propongono di unificare le regole istituzionali di base del mercato, eliminare il protezionismo locale e la frammentazione del mercato, standardizzare il comportamento di promozione economica delle amministrazioni locali, unificare la regolamentazione e l’applicazione del mercato e affrontare in modo completo la concorrenza “involutiva”. Queste misure elimineranno in modo più efficace e deciso i vari ostacoli al mercato e libereranno appieno i dividendi del mercato cinese di grandi dimensioni.
Il terzo aspetto è regionale: promuovere uno sviluppo regionale coordinato. Dal 20° Congresso Nazionale del PCC, il Segretario Generale Xi Jinping ha adottato una serie di nuove disposizioni per approfondire l’attuazione delle strategie di sviluppo regionale. Queste devono essere attuate in modo coerente durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Le “Proposte” distribuiscono compiti chiave in cinque aree. Riteniamo che queste possano essere riassunte come “tre punti chiave”.
In primo luogo, enfatizzare l’ottimizzazione del layout. Innanzitutto, ottimizzare la configurazione regionale. Le “Proposte” richiedono il raggiungimento di nuovi traguardi nelle quattro principali regioni (Cina orientale, centrale, occidentale e nord-orientale), nei tre principali poli di crescita (Pechino-Tianjin-Hebei, Delta del fiume Yangtze e Area della Grande Baia di Guangdong-Hong Kong-Macao) e nelle due cinture di sviluppo verde (Cintura economica del fiume Yangtze e Bacino del Fiume Giallo). Propongono inoltre di promuovere la costruzione di infrastrutture di “connettività dura” come corridoi interregionali e interbacino e di migliorare i meccanismi di “coordinamento morbido” come il coordinamento della pianificazione interregionale, la collaborazione industriale e la condivisione dei benefici. In secondo luogo, ottimizzare la configurazione spaziale territoriale. Le “Proposte” propongono di rafforzare l’attuazione della strategia di zonizzazione funzionale e di promuovere l’ottimizzazione della configurazione delle industrie strategiche e delle basi di risorse energetiche.
In secondo luogo, l’enfasi sulla nuova urbanizzazione. Le “Proposte” propongono di promuovere ulteriormente la nuova urbanizzazione incentrata sulle persone, promuovendo l’urbanizzazione ordinata dei migranti rurali secondo criteri scientifici e implementando con vigore azioni di rinnovamento urbano. Ciò promuoverà efficacemente un circolo virtuoso di investimenti e consumi, con un enorme potenziale di domanda interna. Ad esempio, durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, si stima che saranno costruiti o ristrutturati oltre 700.000 chilometri di condotte sotterranee, richiedendo nuovi investimenti superiori a 5 trilioni di yuan.
In terzo luogo, l’enfasi sullo sviluppo integrato terra-mare. L’economia marittima cinese ha superato i 10 trilioni di yuan. Le “Proposte” propongono di rafforzare lo sviluppo, l’utilizzo e la protezione del mare; di rafforzare la protezione e il ripristino ecologico-ambientale nelle aree marittime chiave; e di salvaguardare con determinazione i diritti, gli interessi e la sicurezza marittimi. Ciò promuoverà ulteriormente lo sviluppo di alta qualità dell’economia marittima e accelererà la trasformazione della Cina in un paese marittimo forte.
Successivamente, la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, in conformità con gli schieramenti del Comitato centrale del Partito e del Consiglio di Stato, confronterà attentamente le “Proposte”, redigerà tempestivamente lo “Schema del 15° piano quinquennale” e si impegnerà a formulare un piano di alta qualità che risponda alla realtà e alle aspettative.
Grazie!
Mo Gaoyi:
Grazie, compagno Zheng Shanjie. Ora invitiamo il compagno Yin Hejun a introdurre aspetti quali scienza, tecnologia e innovazione durante il periodo del 15° Piano Quinquennale.
Yin Hejun, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Direttivo e Ministro del Ministero della Scienza e della Tecnologia:
Cari amici della stampa, il mio prossimo obiettivo sarà quello di rafforzare l’innovazione scientifica e tecnologica e di sviluppare nuove forze produttive di qualità.
Il 20° Congresso Nazionale del PCC ha fissato l’obiettivo strategico di trasformare la Cina in un paese leader nella scienza e nella tecnologia entro il 2035. La quarta sessione plenaria del 20° Comitato Centrale del PCC ha proposto di accelerare l’autosufficienza e l’auto-miglioramento nella scienza e nella tecnologia di alto livello per guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. Si tratta di un’importante decisione strategica presa dal Comitato Centrale del Partito, con al centro il compagno Xi Jinping, sulla base di una profonda comprensione delle tendenze di sviluppo nazionale e internazionale e di una precisa comprensione delle leggi che governano la scienza, la tecnologia e lo sviluppo economico e sociale.
Durante il periodo del 14° Piano Quinquennale, la potenza scientifica e tecnologica della Cina ha raggiunto un nuovo livello, con notevoli risultati in termini di innovazione e un costante sviluppo di nuove forze produttive di qualità, gettando solide basi per lo sviluppo economico e sociale durante il periodo del 15° Piano Quinquennale. Nel 2024, la spesa nazionale in ricerca e sviluppo ha superato i 3,6 trilioni di yuan, con un aumento del 48% rispetto al 2020. La Cina si è classificata al primo posto a livello mondiale per cinque anni consecutivi per numero di articoli pubblicati su riviste internazionali di alto livello e di domande di brevetto internazionali. La classifica della capacità di innovazione complessiva del Paese è salita dal 14° posto nel 2020 al 10° nel 2024. L’integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica con l’innovazione industriale ha subito un’accelerazione. Il valore aggiunto della produzione high-tech su larga scala è aumentato del 42% rispetto alla fine del periodo del 13° Piano Quinquennale. Settori di frontiera come l’intelligenza artificiale, le nuove energie e la biotecnologia stanno creando nuovi punti di crescita economica. L’innovazione scientifica e tecnologica ha reso i cieli più blu, l’acqua più limpida e la salute più protetta, portando alle persone un maggiore senso di benessere, felicità e sicurezza.
Guardando al prossimo quinquennio, le “Proposte” affermano che la modernizzazione cinese deve essere supportata dalla modernizzazione della scienza e della tecnologia. Durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, dobbiamo cogliere l’opportunità storica di un nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica e di trasformazione industriale, coordinare la creazione di un centro di istruzione, scienza e tecnologia e di talenti, migliorare l’efficienza complessiva del sistema nazionale di innovazione, rafforzare in modo completo la capacità di innovazione indipendente, accelerare l’autosufficienza e l’auto-miglioramento nella scienza e nella tecnologia di alto livello e guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. Le “Proposte” prevedono interventi in quattro ambiti:
In primo luogo, rafforzare l’innovazione originale e le innovazioni nelle tecnologie di base in settori chiave. Migliorare il nuovo sistema di mobilitazione delle risorse a livello nazionale e promuovere innovazioni decisive nelle tecnologie di base lungo l’intera filiera in settori chiave come circuiti integrati, macchinari industriali e strumenti di fascia alta. Evidenziare le esigenze strategiche nazionali e implementare una serie di importanti compiti scientifici e tecnologici nazionali. Rafforzare l’impostazione strategica, lungimirante e sistematica della ricerca di base e aumentare il supporto stabile a lungo termine. Rafforzare l’orientamento all’innovazione originale nella ricerca scientifica e nello sviluppo tecnologico per produrre risultati originali più significativi.
In secondo luogo, promuovere la profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica con l’innovazione industriale. Coordinare la creazione di una forza scientifica e tecnologica strategica nazionale per migliorare la capacità di affrontare sistematicamente le sfide. Rafforzare la garanzia indipendente delle condizioni scientifiche e tecnologiche di base, migliorare il sistema di innovazione regionale, accelerare la trasformazione e l’applicazione efficiente dei principali risultati scientifici e tecnologici e rafforzare la tutela della proprietà intellettuale. Rafforzare la posizione di leadership delle imprese nell’innovazione scientifica e tecnologica, supportarle nella creazione di consorzi di innovazione e nell’intraprendere più attività di ricerca scientifica e tecnologica a livello nazionale. Coltivare ed espandere le principali imprese scientifiche e tecnologiche, sostenere lo sviluppo di imprese high-tech e piccole e medie imprese scientifico-tecnologiche e aumentare la quota di spese di ricerca e sviluppo ammissibili a detrazioni fiscali aggiuntive. Promuovere una cultura dell’innovazione e creare un ecosistema di innovazione aperto con competitività globale.
In terzo luogo, promuovere l’istruzione, la scienza, la tecnologia e lo sviluppo dei talenti in modo integrato. Stabilire e migliorare meccanismi coordinati per un progresso integrato, rafforzando il collegamento di pianificazione, la sinergia politica, il coordinamento delle risorse e l’interazione nella valutazione. Coltivare i talenti in modo collaborativo in base alle esigenze dell’innovazione scientifica e tecnologica, dello sviluppo industriale e della strategia nazionale, e accelerare la creazione di un contingente di talenti strategici. Adottare la capacità di innovazione, la qualità, l’efficacia e il contributo come orientamento di valutazione e approfondire le riforme nella valutazione dei progetti, nella valutazione istituzionale, nella valutazione dei talenti e nella distribuzione del reddito.
In quarto luogo, promuovere ulteriormente la costruzione della Cina digitale. Costruire un mercato dei dati nazionale aperto, condiviso e sicuro per promuovere una profonda integrazione tra economia reale e economia digitale. Accelerare l’innovazione nelle tecnologie digitali e intelligenti, come l’intelligenza artificiale, e rafforzare l’approvvigionamento efficiente di potenza di calcolo, algoritmi e dati. Implementare in modo completo l’iniziativa “AI Plus” per potenziare tutti i settori in modo completo.
Crediamo che, dopo cinque anni di duro lavoro, la potenza scientifica e tecnologica della Cina raggiungerà un altro importante traguardo. Il ruolo dell’innovazione scientifica e tecnologica nel guidare nuove forze produttive di qualità e promuovere uno sviluppo di alta qualità porterà a risultati ancora più significativi, fornendo un sostegno più forte alla modernizzazione cinese. Grazie.
Mo Gaoyi:
Grazie, compagno Yin Hejun. Ora invitiamo il compagno Wang Wentao a introdurre aspetti come l’apertura durante il periodo del 15° Piano Quinquennale.
Wang Wentao, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Direttivo e Ministro del Ministero del Commercio:
Cari giornalisti, buongiorno! Vi introdurrò brevemente ai contenuti relativi all’apertura.
La sessione plenaria ha dedicato un capitolo specifico all’espansione dell’apertura di alto livello, a dimostrazione dell’importanza che il Comitato Centrale del Partito, con il compagno Xi Jinping al suo centro, attribuisce all’apertura e al lancio di un forte segnale dell’impegno della Cina verso una cooperazione aperta e il reciproco vantaggio. Si può percepire:
In primo luogo, l’apertura è un’arma magica importante per promuovere le riforme e guidare lo sviluppo. Negli ultimi anni, le nostre riforme e l’apertura si sono rafforzate a vicenda. Abbiamo costantemente ridotto le barriere “alla frontiera” e “dietro la frontiera” che limitano i flussi di fattori e abbiamo costantemente ampliato l’apertura istituzionale. Il nostro commercio di merci si è classificato al primo posto a livello mondiale per otto anni consecutivi, il commercio di servizi ha superato i mille miliardi di dollari USA, gli investimenti esteri hanno raggiunto l’obiettivo del “14° Piano Quinquennale” in anticipo sui tempi previsti e gli investimenti esteri si sono costantemente classificati tra i primi tre a livello mondiale. L’apertura di alto livello è diventata un potente motore per lo sviluppo economico della Cina.
In secondo luogo, l’apertura è la strada maestra per lo sviluppo personale e il beneficio del mondo. Nel 2024, la Cina era il principale partner commerciale di oltre 150 paesi e regioni. Durante il periodo del “14° Piano Quinquennale”, le importazioni di beni e servizi supereranno i 15 trilioni di dollari USA. Gli investimenti cumulativi in uscita hanno pagato oltre 300 miliardi di dollari USA in tasse ai paesi ospitanti e creato un gran numero di posti di lavoro, promuovendo l’industrializzazione e la modernizzazione locali. L’apertura di alto livello è diventata una grande causa che porta benefici sia alla Cina che al mondo.
In terzo luogo, l’apertura è una scelta ferma per cogliere la tendenza e andare avanti nonostante le sfide. Attualmente, nonostante l’unilateralismo e il protezionismo siano in aumento, la globalizzazione economica rimane la tendenza storica. La Cina è ferma nell’ampliare l’apertura, promuovendo il continuo miglioramento della China International Import Expo (CIIE), conducendo sperimentazioni di apertura in zone di libero scambio pilota e dichiarando che, in quanto importante Paese in via di sviluppo responsabile, la Cina non cercherà nuovi trattamenti speciali e differenziati negli attuali e futuri negoziati dell’OMC. La Cina promuove l’apertura comune attraverso la propria apertura, iniettando certezza ed energia positiva nel mondo.
Per quanto riguarda l’apertura durante il periodo del 15° Piano Quinquennale, le “Proposte” prevedono importanti implementazioni sotto quattro aspetti.
In primo luogo, espandere attivamente l’apertura autonoma. La nostra apertura soddisfa sia le esigenze della Cina che le aspettative del mondo. Dobbiamo allinearci proattivamente alle norme economiche e commerciali internazionali di alto livello, con particolare attenzione al settore dei servizi, per ampliare l’accesso al mercato e le aree aperte. Per ampliare la “cerchia degli amici” nel commercio e nell’economia, accelerare il processo di accordi commerciali e di investimento regionali e bilaterali ed espandere la rete di zone di libero scambio di alto livello. Concentrarsi sulla creazione di zone di libero scambio e ottenere buoni risultati in vari test pilota e sperimentazioni.
In secondo luogo, promuovere l’innovazione nello sviluppo commerciale. Le “Proposte” affrontano i tre pilastri della costruzione di una nazione commerciale forte: commercio di beni, commercio di servizi e commercio digitale. Per il commercio di beni: espandere il commercio di beni intermedi e il commercio verde, e promuovere la diversificazione del mercato e l’integrazione del commercio interno ed estero. Per il commercio di servizi: migliorare il sistema di gestione delle liste negative per il commercio di servizi transfrontaliero. Per il commercio digitale: espandere l’apertura nel settore digitale in modo ordinato. Allo stesso tempo, promuoveremo uno sviluppo equilibrato di importazioni ed esportazioni, intensificando gli sforzi per espandere le importazioni, soddisfacendo sia le esigenze di trasformazione e ammodernamento industriale sia le aspirazioni della popolazione a una vita migliore.
In terzo luogo, espandere la cooperazione bilaterale in materia di investimenti. Perfezioneremo il marchio “Invest in China”, creeremo nuovi vantaggi per attrarre investimenti esteri, implementeremo efficacemente “accesso e operatività” e creeremo un ambiente istituzionale trasparente, stabile e prevedibile. Implementeremo efficacemente la gestione degli investimenti in uscita, miglioreremo i sistemi completi di servizi all’estero e guideremo la struttura transfrontaliera razionale e ordinata delle catene industriali e di fornitura. Diamo valore sia al PIL che al RNL e attribuiamo importanza sia all'”economia cinese” che all'”economia del popolo cinese”.
Quarto, cooperazione di alta qualità nell’ambito della Belt and Road Initiative. La Belt and Road Initiative non è un “solitario”, ma un “coro”. Rafforzeremo l’allineamento strategico con i paesi partner, coordineremo l’avanzamento di importanti progetti di riferimento e di progetti di sostentamento “piccoli ma intelligenti”; approfondiremo la cooperazione pratica nel commercio, negli investimenti, nell’industria e negli scambi interpersonali; ed amplieremo la cooperazione nello sviluppo verde, nell’economia digitale, nell’intelligenza artificiale e in altri settori.
Il Segretario Generale Xi Jinping ha sottolineato che in passato la nostra apertura riguardava il “tenere il passo”, ma ora si tratta di “dare l’esempio”. Promuoveremo l’attuazione di tutte le decisioni e gli schieramenti previsti dalle “Proposte”, aumenteremo costantemente il livello di apertura ed amplieremo lo spazio di sviluppo per la modernizzazione cinese.
Con questo si conclude la mia introduzione. Grazie!
Mo Gaoyi:
Grazie, compagno Wang Wentao. Ora invitiamo il compagno Lei Haichao a introdurre aspetti quali la salute e lo sviluppo demografico durante il periodo del 15° Piano Quinquennale.
Lei Haichao, Segretario del Gruppo dei Membri del Partito Direttivo e Direttore della Commissione Nazionale per la Salute:
Cari giornalisti, buongiorno! Sono lieto di presentare i contenuti relativi alla salute e allo sviluppo demografico della Quarta Sessione Plenaria. Il Segretario Generale Xi Jinping ha sottolineato che la salute delle persone è un importante segno distintivo della modernizzazione socialista. Il XX Congresso Nazionale del PCC ha proposto di costruire una Cina sana entro il 2035, un compito storico molto impegnativo ma con prospettive molto promettenti. La Terza Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale del PCC ha proposto l’attuazione dell’iniziativa “Cina sana” come strategia prioritaria. Questa Quarta Sessione Plenaria ha inoltre elaborato piani corrispondenti per accelerare la costruzione di una Cina sana e promuovere uno sviluppo demografico di alta qualità, riflettendo pienamente l’elevata importanza che il Comitato Centrale del Partito, con al centro il compagno Xi Jinping, attribuisce alla salute delle persone e allo sviluppo demografico di alta qualità.
Gli amici della stampa potrebbero notare che, dal “14° Piano Quinquennale”, la salute e lo sviluppo demografico della Cina hanno compiuto progressi significativi. Abbiamo costruito il più grande sistema di servizi medici, il sistema di prevenzione e controllo delle malattie e il sistema di sicurezza medica del mondo. Durante il periodo del “14° Piano Quinquennale”, abbiamo resistito all’impatto e alla prova della pandemia che si verifica una volta ogni secolo, creando un miracolo nella storia dell’umanità: un paese con una popolazione numerosa è uscito con successo da una grave pandemia. L’aspettativa di vita media della popolazione cinese ha continuato a migliorare e ad aumentare. Entro la fine del 2024, l’aspettativa di vita media dei residenti cinesi ha raggiunto i 79 anni, un risultato notevole tra i paesi in via di sviluppo. Ripensando a questi anni di sviluppo, siamo pieni di fiducia. Guardando al futuro, riteniamo che le prospettive siano rosee. Allo stesso tempo, riconosciamo anche che persistono squilibri e inadeguatezze nello sviluppo sanitario e nei servizi pubblici alla popolazione, e dobbiamo impegnarci a fondo per soddisfare le nuove aspettative delle persone per una vita migliore e più sana. Pertanto, le “Proposte”, basate sulla promozione di passi concreti nello sviluppo integrale della persona e nella prosperità comune per tutti, hanno elaborato ulteriori piani e iniziative per la salute e la popolazione.
Nello specifico, per accelerare la costruzione di una Cina sana, vengono implementati i seguenti compiti chiave: in primo luogo, attuare l’iniziativa per una Cina sana come strategia prioritaria. La politica sanitaria del Partito per la nuova era propone di “integrare la salute in tutte le politiche e garantire contributi e benefici condivisi da parte di tutti”. Le “Proposte” implementano esplicitamente l’iniziativa per una Cina sana come strategia prioritaria, migliorano le politiche e il sistema istituzionale per la promozione della salute, potenziano l’efficacia della Campagna Patriottica per la Salute e aumentano l’aspettativa di vita media e i livelli di salute della popolazione. Ciò richiede l’attuazione dei requisiti strategici di sviluppo prioritario nella pianificazione, negli investimenti pubblici, nella governance e nelle prestazioni nei prossimi cinque anni. In secondo luogo, bilanciare sviluppo e sicurezza per fornire solide garanzie e sostegno allo sviluppo economico e sociale. Le “Proposte” specificano il rafforzamento delle capacità di sanità pubblica e la prevenzione e il controllo delle principali malattie infettive. Condurre attivamente la prevenzione e il controllo completi delle malattie croniche. Migliorare in modo completo la risposta alle emergenze, la sicurezza dell’approvvigionamento di sangue e le capacità di emergenza. Rafforzare i servizi di salute mentale e psichiatrici. In terzo luogo, fornire alla popolazione servizi sanitari equi, accessibili, sistematici, continui, di alta qualità ed efficienti. Le “Proposte” specificano il miglioramento dell’allocazione basata sui bisogni e la gestione standardizzata delle risorse mediche, il progresso della diagnosi e del trattamento a più livelli, la promozione dell’accorpamento a livello provinciale dell’assicurazione medica di base, l’ottimizzazione delle politiche di approvvigionamento farmaceutico centralizzato, il pagamento dell’assicurazione medica e l’utilizzo dei fondi in eccedenza. Approfondire le riforme degli ospedali pubblici concentrandosi sul benessere pubblico in settori quali il personale, la tariffazione dei servizi, i sistemi salariali e la supervisione completa, e rafforzare le garanzie operative per le istituzioni mediche di contea e di base. Ottimizzare il posizionamento funzionale e la disposizione delle istituzioni mediche e attuare il progetto di fondazione per il rafforzamento medico e sanitario. Promuovere l’eredità e l’innovazione della medicina tradizionale cinese e favorire l’integrazione tra medicina tradizionale cinese e occidentale. Sostenere lo sviluppo di farmaci e dispositivi medici innovativi.
Per promuovere uno sviluppo demografico di alta qualità, vengono implementati i seguenti compiti chiave: in primo luogo, costruire una società amica della nascita. Le “Proposte” specificano la promozione di visioni positive su matrimonio e parto, l’ottimizzazione delle politiche di sostegno al parto e delle politiche di incentivazione, la valorizzazione degli effetti complessivi di politiche come i sussidi per l’assistenza all’infanzia e le detrazioni fiscali, l’approfondimento di progetti pilota dimostrativi per i sussidi ai servizi di assistenza all’infanzia, lo sviluppo di servizi di assistenza all’infanzia a prezzi accessibili e servizi integrati di assistenza all’infanzia e istruzione prescolare, e la riduzione efficace dei costi del parto, dell’assistenza all’infanzia e dell’istruzione per le famiglie. Migliorare e attuare i sistemi di assicurazione per la maternità e di congedo di maternità. Rafforzare i servizi sanitari per donne e bambini. In secondo luogo, promuovere l’assistenza agli anziani. Migliorare i meccanismi politici per lo sviluppo coordinato di servizi di assistenza agli anziani orientati allo sviluppo e del settore dell’assistenza agli anziani. Ottimizzare l’offerta di servizi di assistenza di base agli anziani. Sviluppare servizi medici e di assistenza agli anziani integrati. Implementare un’assicurazione per l’assistenza a lungo termine, migliorare il sistema di assistenza per gli anziani con disabilità o demenza e ampliare l’offerta di servizi di riabilitazione infermieristica e cure palliative. In terzo luogo, promuovere l’invecchiamento attivo. Adottare con prudenza un approccio graduale, flessibile e differenziato per ritardare l’età pensionabile prevista dalla legge, ottimizzare le politiche di limitazione dell’età in ambito lavorativo e previdenziale, sviluppare attivamente le risorse umane anziane e sviluppare la cosiddetta “silver economy”. L’assistenza sanitaria e i servizi alla popolazione non dovrebbero concentrarsi solo su gruppi chiave come anziani, bambini e donne, ma anche fornire all’intera popolazione servizi completi che comprendano prevenzione, assistenza sanitaria, diagnosi, trattamento e riabilitazione lungo l’intera filiera, fornendo solide basi sanitarie e sociali per la modernizzazione cinese. Grazie.
Mo Gaoyi:
Grazie, compagno Lei Haichao. Ora invitiamo il compagno Jiang Jinquan a introdurre aspetti come il rafforzamento della leadership del Partito.
Jiang Jinquan:
Sono lieto di presentare questo aspetto agli amici della stampa. Sostenere e rafforzare la leadership complessiva del Partito è la garanzia fondamentale per il progresso della modernizzazione cinese. Le “Proposte” delineano una serie di strategie volte a sostenere e rafforzare la leadership centralizzata e unificata del Comitato Centrale del Partito e a promuovere un ecosistema politico pulito.
In primo luogo, migliorare il meccanismo di attuazione delle principali decisioni e iniziative del Comitato Centrale del Partito per garantirne la piena ed efficace attuazione. Utilizzare costantemente le teorie innovative del Partito per unificare pensiero, volontà e azione. Sviluppare la democrazia interna al Partito, migliorare e attuare il centralismo democratico e sostenere un processo decisionale scientifico, democratico e basato sulla legge. Questo è fondamentale per mantenere la corretta direzione dello sviluppo, migliorare le sinergie nello sviluppo, rispondere efficacemente ai vari rischi e sfide e garantire un progresso costante e duraturo dello sviluppo economico e sociale.
In secondo luogo, attenersi al corretto orientamento nella selezione e nomina dei funzionari, dare priorità ai criteri politici, stabilire e mettere in pratica la corretta visione dei risultati, migliorare il meccanismo di valutazione dei quadri, adeguare i quadri inadatti ai loro incarichi e normalizzare la prassi di promozione o retrocessione dei funzionari di alto livello. Rafforzare l’istruzione, la formazione e l’esperienza pratica per migliorare le capacità di modernizzazione del contingente di quadri. Combinare una rigorosa supervisione con attenzione e supporto, e bilanciare incentivi e vincoli per stimolare la motivazione interna e la vitalità complessiva del contingente di quadri. Queste sono misure efficaci per selezionare e nominare quadri capaci ed efficaci che si assumano responsabilità e raggiungano risultati, stimolandone l’entusiasmo, l’iniziativa e la creatività.
In terzo luogo, coordinare lo sviluppo delle organizzazioni di Partito di primo livello in tutti i campi, rafforzarne le funzioni politiche e la forza organizzativa e valorizzare il ruolo di avanguardia ed esemplare dei membri del Partito. Questo è un requisito fondamentale per migliorare la capacità delle organizzazioni di Partito di primo livello in tutti i campi di guidare la governance di primo livello, servire il popolo e promuovere riforme e sviluppo.
In quarto luogo, perseverare nell’attuazione della decisione in otto punti della leadership centrale del Partito sulla condotta, limitare con decisione tutte le pratiche indesiderate e promuovere la normalizzazione e l’efficacia a lungo termine del miglioramento dello stile di lavoro. Approfondire il lavoro di lotta alle formalità inutili per ridurre il carico di lavoro a livello primario. Questa è una misura importante per consolidare e ampliare i risultati della campagna educativa sulla decisione in otto punti della leadership centrale del Partito e per raccogliere le forze per lo sviluppo attraverso una condotta eccellente.
Quinto, contrastare la corruzione con incrollabile determinazione. Migliorare i sistemi di controllo del Partito e dello Stato e rafforzare la regolamentazione e il controllo dell’assegnazione e dell’esercizio del potere. Mantenere chiarezza e fermezza sul fatto che la lotta alla corruzione è in perenne progresso, promuovere uno sforzo integrato per garantire che i funzionari non abbiano l’audacia, l’opportunità o il desiderio di essere corrotti e combattere con risolutezza la dura e prolungata battaglia contro la corruzione. Ciò dimostra pienamente la ferma determinazione del nostro Partito a mantenere tolleranza zero nei confronti della corruzione, a punirla severamente e a non cedere finché non sarà sradicata.
Grazie.
Mo Gaoyi:
Grazie, compagno Jiang Jinquan. Passiamo ora alla sessione di domande e risposte. Cari giornalisti, vi prego di indicare la vostra testata giornalistica quando ponete domande. Potete iniziare.
CCTV, China Media Group:
La mia domanda è: a soli 10 anni dalla realizzazione fondamentale della modernizzazione socialista nel 2035, si può dire che la gente lo attende con impazienza, e sia la comunità nazionale che quella internazionale sono molto attente. Posso chiedere quale ruolo e posizione importante giocheranno i cinque anni del “15° Piano Quinquennale” in questo processo storico? Grazie.
Han Wenxiu:
La realizzazione della modernizzazione socialista è un processo storico di progressivo avanzamento e sviluppo continuo. Dal XVIII Congresso Nazionale del PCC, sotto la forte guida del Comitato Centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al centro, abbiamo costruito in modo completo una società moderatamente prospera e raggiunto il Primo Obiettivo del Centenario. Il XX Congresso Nazionale del PCC ha chiarito il piano strategico in “due fasi” per trasformare la Cina in un grande paese socialista moderno e avanzare verso il Secondo Obiettivo del Centenario. Il primo passo – realizzare sostanzialmente la modernizzazione socialista entro il 2035 – richiede sforzi incessanti nell’arco di tre periodi del Piano Quinquennale, dal XIV al XVI Piano Quinquennale. Il periodo del XV Piano Quinquennale è una fase critica per consolidare le fondamenta e compiere sforzi globali verso la realizzazione sostanziale della modernizzazione socialista, svolgendo una posizione cruciale che collega passato e futuro. Da qui al 2035 ci sono solo dieci anni. Solo raggiungendo uno sviluppo di successo nei primi cinque anni potremo impegnarci per una maggiore iniziativa. Dobbiamo, con un senso di urgenza che non ammette ritardi e con la missione storica di cogliere l’attimo, pianificare scientificamente lo sviluppo economico e sociale per i prossimi cinque anni, cogliere con fermezza la finestra di opportunità, consolidare ed espandere i vantaggi, superare colli di bottiglia e vincoli, rafforzare debolezze e carenze e promuovere importanti progressi in compiti strategici cruciali per la situazione generale della modernizzazione cinese.
In particolare, nel campo dello sviluppo economico e sociale, dobbiamo consolidare ulteriormente le basi e compiere sforzi globali. Ci concentreremo sulla promozione di un efficace miglioramento qualitativo e di una ragionevole crescita quantitativa dell’economia, liberando appieno il potenziale di crescita economica e impegnandoci a progredire da un Paese a medio reddito a un Paese moderatamente sviluppato. Ci concentreremo sul raggiungimento di importanti progressi nello sviluppo di nuove forze produttive di qualità, accelerando la creazione di nuovo slancio e rafforzando nuovi motori per la crescita economica. Ci concentreremo sull’ottimizzazione e il miglioramento completi delle strutture sia della domanda che dell’offerta, aderendo alla stretta integrazione tra il beneficio dei mezzi di sussistenza delle persone e l’incremento dei consumi, e investendo in beni materiali e in capitale umano, promuovendo modelli di sviluppo economico più guidati dalla domanda interna, dai consumi e dalla crescita endogena. Ci concentreremo sulla promozione di uno sviluppo coordinato dell’economia e della società, migliorando la qualità della vita delle persone attraverso uno sviluppo di alta qualità, risolvendo le preoccupazioni e le difficoltà urgenti delle persone e ampliando lo spazio di sviluppo soddisfacendo i bisogni di sostentamento delle persone. Ci concentreremo sull’accelerazione della trasformazione verde globale dello sviluppo economico e sociale, sulla costruzione di un nuovo sistema energetico a un ritmo più rapido, sulla trasformazione della Cina in un Paese energeticamente forte e sulla costruzione di una Cina meravigliosa. Ci concentreremo sul rafforzamento della circolazione interna, sulla semplificazione della duplice circolazione interna e internazionale, su un migliore equilibrio tra sviluppo e sicurezza e sulla salvaguardia del nuovo paradigma di sviluppo con una nuova architettura di sicurezza.
In breve, di fronte alle aspettative della gente e alla mutevole situazione internazionale, la chiave è concentrarsi sulla buona gestione dei nostri affari, promuovere con fermezza uno sviluppo di alta qualità, portare avanti con fermezza riforme profonde ed espandere un’apertura di alto livello, rispondere meglio all’incertezza dei cambiamenti ambientali esterni con la certezza del nostro sviluppo di alta qualità, vincere iniziative strategiche in una feroce competizione internazionale e continuare a scrivere nuovi capitoli dei due miracoli – rapido sviluppo economico e stabilità sociale a lungo termine – nel nuovo viaggio della nuova era.
Grazie!
Gruppo multimediale Ta Kung Wen Wei di Hong Kong:
Quest’anno segna la conclusione del “14° Piano Quinquennale”. La società è molto attenta allo stato di attuazione e al raggiungimento degli obiettivi e dei compiti del “14° Piano Quinquennale”. Potrebbe fornirci una panoramica della situazione attuale? Grazie.
Jiang Jinquan:
Sono lieto di rispondere a questa domanda. Il periodo del “14° Piano Quinquennale” ha rappresentato i primi cinque anni di un nuovo percorso per costruire un paese socialista moderno sotto tutti gli aspetti, un processo di sviluppo estremamente insolito e straordinario. Il Comitato Centrale del PCC, con il compagno Xi Jinping al suo centro, ha unito e guidato l’intero Partito e il popolo di tutti i gruppi etnici in tutto il paese nell’affrontare le sfide e nel progredire, resistendo al grave impatto della pandemia che si verifica una volta ogni secolo, rispondendo efficacemente a una serie di rischi e sfide importanti e ottenendo nuovi importanti risultati per la causa del Partito e dello Stato. Le “Proposte” forniscono una sintesi sistematica di 12 aspetti; li introdurrò brevemente qui.
In primo luogo, l’economia ha funzionato in modo stabile e progressivo, e lo sviluppo di alta qualità ha registrato un solido progresso. Il tasso di crescita economica della Cina ha continuato a essere leader tra le principali economie mondiali. Si stima che quest’anno il PIL raggiungerà circa 140 trilioni di yuan, superando successivamente le soglie di 110 trilioni, 120 trilioni e 130 trilioni di yuan, con un PIL pro capite superiore alla media mondiale. La Cina rimane la principale fonte di crescita economica globale e un motore importante. Davvero, “Il paesaggio qui è di uno splendore unico!”
In secondo luogo, le innovazioni scientifiche e tecnologiche hanno prodotto frutti
e si sono sviluppate costantemente nuove forze produttive di qualità. Sia la spesa totale nazionale per la R&S che la percentuale di finanziamento della ricerca di base hanno raggiunto i massimi storici. Ci sono oltre 500.000 imprese industriali ad alta tecnologia e la Cina ha 26 dei primi 100 cluster di innovazione scientifica e tecnologica del mondo, al primo posto a livello globale per proporzione.
In terzo luogo, l’approfondimento globale della riforma è progredito ulteriormente e l’apertura ad alto livello si è ampliata continuamente. Gli ostacoli istituzionali che impediscono uno sviluppo di alta qualità sono stati gradualmente rimossi. Un nuovo sistema per un’economia aperta di livello superiore ha preso forma più rapidamente. La cooperazione di alta qualità tra la cintura e la strada si è approfondita e ha raggiunto risultati solidi. La costruzione di zone di libero scambio ha accelerato l’attuazione, offrendo nuove opportunità e ampliando lo spazio per lo sviluppo economico e sociale. La Cina è un convinto sostenitore e promotore della globalizzazione economica.
In quarto luogo, le garanzie di sostentamento delle persone sono state solide e stabili e i risultati ottenuti nella riduzione della povertà sono stati consolidati e ampliati. Ogni anno sono stati creati più di 12 milioni di nuovi posti di lavoro nelle città e la crescita del reddito dei residenti ha tenuto il passo con la crescita economica. I sistemi di istruzione, assistenza medica e sicurezza sociale più grandi del mondo sono stati costantemente consolidati. Il tasso di consolidamento dell’istruzione obbligatoria di nove anni, la copertura dell’assicurazione pensionistica di base e il tasso di partecipazione all’assicurazione medica di base hanno raggiunto oltre il 95%.
In quinto luogo, la trasformazione verde e a basse emissioni di carbonio ha accelerato e la qualità dell’ambiente ecologico è migliorata costantemente. Sono stati creati il più grande mercato al mondo per lo scambio di emissioni di carbonio e il sistema di fornitura di energia pulita. Il consumo di acqua per 10.000 yuan di PIL è sceso sotto i 50 metri cubi. La copertura forestale nazionale è aumentata a oltre il 25%, contribuendo a un quarto della nuova area verde mondiale. La percentuale di giorni con una buona qualità dell’aria si è stabilizzata intorno all’87%, rendendo più vivaci le tinte verdi dello sviluppo. La Cina sta diventando un leader mondiale nello sviluppo verde.
In sesto luogo, le capacità di sicurezza nazionale sono state effettivamente migliorate e l’efficacia della governance sociale è stata rafforzata. La produzione di cereali si è stabilizzata sopra i 650 milioni di tonnellate. La stabilità dell’approvvigionamento energetico e le capacità di gestione del rischio sono state ulteriormente rafforzate. La resilienza e il livello di sicurezza delle catene industriali e di approvvigionamento sono migliorati costantemente. Sono stati raggiunti importanti risultati graduali nella lotta per prevenire e disinnescare i rischi finanziari. La Cina è diventata uno dei Paesi con il più basso tasso di criminalità e il più alto senso di sicurezza al mondo. La Cina pacifica è all’altezza del suo nome!
Inoltre, si è sviluppata profondamente la democrazia popolare integrale; è stata attuata efficacemente una governance completa basata sulla legge; sono fioriti gli sforzi culturali e le industrie con prodotti spirituali e culturali ricchi e diversificati; la difesa nazionale e la modernizzazione militare hanno compiuto importanti progressi; la pratica di “un Paese, due sistemi” è progredita costantemente; la diplomazia dei grandi Paesi con caratteristiche cinesi è stata ampliata in modo completo; l’autogoverno del Partito, pieno e rigoroso, ha dato risultati significativi; la lotta alla corruzione si è intensificata; la creatività, la coesione e l’efficacia di lotta del Partito sono aumentate notevolmente. Questi importanti risultati hanno gettato solide basi per lo sviluppo economico e sociale durante il “15° Piano quinquennale”.
Questi importanti risultati devono fondamentalmente alla leadership e alla navigazione del Comitato Centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al centro e alla guida scientifica del Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era. Durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, finché comprenderemo a fondo il significato decisivo delle “Due Stabilizzazioni”, ci uniremo sempre di più intorno al Comitato centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al suo centro, ci atterremo alla direzione corretta, seguiremo i concetti scientifici, porteremo avanti lo spirito di lotta e coglieremo l’iniziativa storica, continueremo certamente ad aprire nuove strade nella modernizzazione cinese.
Grazie.
Agenzia di stampa TASS:
Gli investimenti cinesi nella scienza e nella tecnologia continuano a crescere, con un rapido sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale. Posso chiedere quali sono gli obiettivi della Cina nello sviluppo dell’intelligenza artificiale? Come intende garantire che gli investimenti in scienza e tecnologia vengano utilizzati in modo efficiente? Grazie.
Yin Hejun:
Grazie per la sua domanda. Lei ha posto due domande: una sugli investimenti in scienza e tecnologia e una sull’intelligenza artificiale.
Per quanto riguarda gli investimenti in scienza e tecnologia: La valorizzazione e il rafforzamento degli investimenti scientifici e tecnologici sono un consenso comune a livello mondiale, soprattutto tra i Paesi sviluppati. Anche il governo cinese attribuisce grande importanza a questo aspetto. Dal 18° Congresso nazionale del PCC, gli investimenti scientifici e tecnologici della Cina hanno registrato una rapida crescita sia in termini di importo totale che di intensità. Aderiamo ai “quattro orientamenti”, sfruttiamo i vantaggi del nuovo sistema di mobilitazione delle risorse a livello nazionale e ci impegniamo a migliorare l’efficienza degli investimenti scientifici e tecnologici. In primo luogo, concentrarsi sulle esigenze strategiche nazionali e rafforzare il coordinamento delle risorse scientifiche e tecnologiche. Attuare una serie di grandi progetti scientifici e tecnologici in settori e campi chiave; rafforzare le scoperte nelle tecnologie di base nei settori chiave; aumentare costantemente la percentuale di investimenti nella ricerca di base; incoraggiare l’innovazione originale per fornire un sostegno scientifico e tecnologico allo sviluppo di alta qualità. In secondo luogo, aderire a investimenti diversificati e aumentare l’offerta di risorse scientifiche e tecnologiche. Rafforzare costantemente gli investimenti fiscali nella scienza e nella tecnologia; incentivare le imprese ad aumentare gli investimenti in R&S; sviluppare vigorosamente i finanziamenti per la scienza e la tecnologia; incoraggiare e guidare il capitale sociale per sostenere l’innovazione scientifica e tecnologica. Terzo, rafforzare la supervisione, la gestione e la valutazione delle prestazioni per garantire un uso efficiente delle risorse scientifiche e tecnologiche. Rafforzare costantemente la supervisione dei fondi scientifici e tecnologici; stabilire e migliorare un sistema di valutazione classificato per le attività scientifiche e tecnologiche; promuovere la condivisione aperta delle risorse scientifiche e tecnologiche per massimizzare i benefici delle preziose risorse scientifiche e tecnologiche.
Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale: Il governo cinese attribuisce grande valore all’intelligenza artificiale, favorisce costantemente un ecosistema di innovazione favorevole e promuove lo sviluppo accelerato dell’IA. In primo luogo, nuovi e continui progressi nell’innovazione tecnologica dell’IA. Rafforzare continuamente la ricerca strategica e la ricerca tecnologica sull’IA; formare una serie di innovazioni di importanza internazionale nei grandi modelli fondamentali, nei robot umanoidi e in altri campi. In secondo luogo, rapido miglioramento della scala e della qualità dell’industria dell’IA. Entro la fine del 2024, il numero totale di imprese di IA ha superato le 4.500 unità; la scala industriale continua ad espandersi e l’ecosistema industriale di innovazione sinergica sta accelerando la sua formazione. In terzo luogo, i risultati significativi dell’IA che favorisce lo sviluppo economico e sociale. “L’IA+ è penetrata profondamente in settori chiave come quello manifatturiero, finanziario e sanitario, costituendo un nuovo motore per la crescita economica.
In seguito, attueremo seriamente i requisiti delle “Proposte”, continueremo a rafforzare la progettazione di alto livello e l’implementazione sistematica dell’IA durante il periodo del “15° Piano quinquennale”. In primo luogo, continueremo a rafforzare la ricerca di base e i progressi nelle tecnologie fondamentali, a concentrarci sullo sviluppo di nuovi modelli di algoritmi e di chip di elaborazione di fascia alta e a consolidare continuamente le basi tecnologiche per lo sviluppo dell’IA. In secondo luogo, attuare profondamente l’iniziativa “AI+”, promuovere la profonda integrazione dell’IA con l’innovazione scientifica e tecnologica, lo sviluppo industriale, l’aggiornamento dei consumi e la sicurezza dei mezzi di sussistenza. Terzo, rafforzare la governance dell’IA, migliorare le leggi e i regolamenti pertinenti, i sistemi politici, gli standard applicativi e le linee guida etiche e migliorare continuamente i meccanismi di governance. Quarto, promuovere gli scambi e la cooperazione internazionali, fare dell’IA un bene pubblico internazionale a beneficio dell’umanità e promuovere una condivisione inclusiva. Costruire insieme un sistema di governance globale dell’IA per affrontare insieme le sfide globali.
Grazie!
Quotidiano economico:
Negli ultimi anni, la Cina è diventata il principale motore della crescita economica globale e tutte le parti sono preoccupate per le prospettive di sviluppo economico del Paese. Le “Proposte” propongono di migliorare l’efficacia della governance macroeconomica e di attuare politiche macroeconomiche più proattive. Posso chiedere in che modo, durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, le politiche industriali, regionali, di consumo, di investimento e altri aspetti saranno coordinate per garantire che le politiche macroeconomiche lavorino nella stessa direzione e formino una sinergia per promuovere uno sviluppo di alta qualità? Grazie.
Zheng Shanjie:
Grazie per la sua domanda. Durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, attueremo seriamente i requisiti per la governance macroeconomica proposti nelle “Proposte”, svolgeremo le funzioni di macro-gestione e di coordinamento economico globale e continueremo ad impegnarci sotto tre aspetti per rafforzare il coordinamento e l’equilibrio globale, assicurando che le politiche macroeconomiche lavorino nella stessa direzione e formino una sinergia.
In primo luogo, espandere lo spazio politico. Durante il periodo del “14° Piano quinquennale”, il PIL cinese ha superato i 100.000 miliardi di yuan nel 2020 e ha successivamente superato diverse soglie, arrivando a circa 140.000 miliardi di yuan quest’anno. Questo include sia un flusso continuo di produzione incrementale di alta qualità che l’accumulo di sostanziali asset di alta qualità. Come ha affermato il Segretario Generale Xi Jinping: “L’economia cinese è un vasto oceano”. La governance macroeconomica cinese ha un ampio spazio. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, utilizzeremo appieno i vantaggi di sviluppo dell’economia cinese, espanderemo attivamente lo spazio di politica macroeconomica, miglioreremo il coordinamento efficiente tra i fattori di flusso come il flusso di talenti, la logistica, il flusso di capitali e il flusso di informazioni, rivitalizzeremo gli asset esistenti, ottimizzeremo gli incrementi, miglioreremo l’efficienza e risponderemo efficacemente ai rischi e alle sfide provenienti da tutti i lati.
In secondo luogo, innovare gli strumenti di governance. Durante il “14° Piano quinquennale”, sotto la guida scientifica del Pensiero economico di Xi Jinping, i vari dipartimenti hanno rafforzato il coordinamento e la collaborazione, migliorando il coordinamento delle politiche fiscali, monetarie, industriali, degli investimenti, dell’occupazione, dei consumi, dei prezzi e regionali, accumulando una ricca esperienza. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, in conformità con le “proposte”, rafforzeremo il coordinamento del lavoro, standardizzeremo il comportamento del governo, eviteremo interventi impropri e sfrutteremo appieno il ruolo dei meccanismi di mercato; utilizzeremo in modo flessibile gli strumenti basati sul mercato e sullo stato di diritto, interverremo tempestivamente nelle aree di fallimento del mercato, freneremo con decisione la viziosa concorrenza a basso prezzo e i gravi arretrati nei pagamenti delle imprese, assicurando sia una “vivace liberazione” che una “efficace regolamentazione”. Innovare gli strumenti politici, coordinare la “combinazione di pugni” delle principali strategie, piani, riforme, politiche e progetti. Innovare i metodi, migliorare la comunicazione con le microentità e il pubblico, chiarire i dubbi e spiegare le politiche, assicurando che le richieste del mercato ricevano risposte politiche, e rendere più agevole l'”ultimo miglio” dell’attuazione delle politiche, dove gli effetti sono tangibili e accessibili.
Terzo, migliorare la coerenza dell’orientamento macroeconomico. Tutti si preoccupano della coerenza dell’orientamento macroeconomico. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, condurremo ulteriormente e con rigore le valutazioni di coerenza delle politiche incrementali, rafforzeremo il coordinamento delle politiche economiche e non economiche e miglioreremo la coerenza delle politiche nei settori non economici. Allo stesso tempo, incorporeremo le politiche esistenti nella valutazione, selezioneremo regolarmente le politiche esistenti in alcuni settori per la valutazione e adegueremo, sospenderemo, revocheremo o aboliremo prontamente le misure politiche non coerenti con l’orientamento macroeconomico secondo le procedure, migliorando così in modo completo l’efficacia della governance macroeconomica.
Grazie.
Stazione radiofonica e televisiva di Pechino (BRTN):
Come sappiamo, oggi molte famiglie hanno sia anziani che bambini piccoli da accudire, che spesso richiedono cure mediche. Inoltre, ospitano spesso parenti e amici dalla loro città natale in cerca di cure mediche. Tutti sperano di ricevere cure tempestive e di alta qualità vicino a casa, all’interno della città o della provincia, e di ridurre la necessità di viaggiare tra diversi ospedali. Posso chiedere quali sono le nuove misure previste dal “15° Piano quinquennale” per questi aspetti? Grazie.
Lei Haichao:
Grazie, amico della stampa, per aver posto una domanda che sta a cuore a tutti. Questo tema è anche la direzione che ci siamo impegnati a migliorare nei prossimi cinque anni. In questa sede, desidero anche riferire un nuovo risultato della nostra recente ricerca sulla pianificazione sanitaria per i prossimi cinque anni. Sulla base delle tendenze di sviluppo internazionali, delle nostre fondamenta e della forza nazionale complessiva della Cina, ci auguriamo di poter aumentare, attraverso cinque anni di sforzi, l’aspettativa di vita media dei residenti cinesi da 79 anni nel 2024 a circa 80 anni. Si tratterà di un risultato fondamentale per soddisfare e adattarsi alle nuove aspettative della popolazione per una vita migliore e più sana, che riflette i risultati globali dello sviluppo economico e sociale di alta qualità della Cina. Crediamo che questo obiettivo sia assolutamente raggiungibile. A tal fine, compiremo ulteriori sforzi e ottimizzazioni nelle seguenti aree:
In primo luogo, spostare l’orientamento dei servizi verso un’assistenza incentrata sulla salute, che consenta alle persone di ammalarsi meno e di essere più sane. Sosteniamo, e il nostro piano d’azione richiede, che i governi a tutti i livelli, la società e i singoli individui attuino il concetto di “prevenzione prima di tutto”, diano veramente priorità alla strategia “Cina sana” come obiettivo primario dello sviluppo economico e sociale, rafforzino il coordinamento dei dipartimenti e l’efficiente supervisione dei servizi orientati alla promozione della salute, portare avanti con forza le azioni per una Cina sana e la Campagna per la salute patriottica, sviluppare attivamente i servizi dei medici di famiglia, rafforzare la diffusione delle conoscenze sulla salute, migliorare gradualmente l’alfabetizzazione sanitaria dei residenti, in modo che la conoscenza scientifica e la scienza popolare della salute possano “raggiungere ogni famiglia”, consentendo a tutti di diventare parte attiva e controllore della propria salute. Gestire in modo proattivo i fattori di rischio per la salute, assicurando un intervento efficace e il controllo dei problemi che influenzano la nostra salute fisica e mentale, come il peso, la pressione sanguigna, i lipidi nel sangue e la glicemia, in modo che tutti possano godere di una vita più sana e di qualità.
In secondo luogo, evidenziare l’integrazione a catena completa nel modello di servizio, consentendo alle persone di soffrire meno di malattie gravi e di guarire prima. Concentrandoci sulle malattie croniche come le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, il cancro, le malattie respiratorie croniche e il diabete come aree chiave per i progressi, stabiliamo un solido sistema di servizi per lo screening precoce, la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione, rafforziamo la prevenzione e il trattamento simultaneo di più malattie e miglioriamo ulteriormente l’efficienza e l’efficacia dei risultati sanitari. In futuro, porremo maggiore enfasi su interventi precisi nella fase di prevenzione, sulla collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale nella fase di trattamento, su servizi continui nella fase di riabilitazione e sul monitoraggio della salute a lungo termine nella fase di gestione, assicurando che tutti i collegamenti siano realmente collegati, attivati e rafforzati. Allo stesso tempo, per soddisfare il desiderio del pubblico di cure mediche efficaci e scientifiche, rimodelleremo e ricostruiremo ulteriormente i processi di servizio, istituendo piattaforme di consultazione e di riferimento all’interno degli ospedali e tra gli ospedali, affidando gli aspetti professionali delle cure mediche a istituzioni e personale professionale, aiutando i pazienti a cercare cure mediche in modo scientifico, normativo, ordinato e conveniente.
In terzo luogo, il sistema di servizi darà maggiore risalto al benessere e all’equilibrio del pubblico, rendendo le cure mediche più convenienti ed efficienti per i cittadini. Promuovere lo sviluppo coordinato e la governance dell’assistenza sanitaria, delle assicurazioni mediche e dei prodotti farmaceutici. Approfondire la riforma degli ospedali pubblici orientata al benessere dei cittadini. Promuovere in modo completo il modello di riforma medica di Sanming a livello di prefettura. Il motivo per cui il Fujian Sanming ha costantemente raggiunto risultati notevoli nella protezione della salute, nella promozione e nella riforma medica risiede nelle seguenti quattro esperienze: In primo luogo, l’adesione alla filosofia di riforma che prevede il mantenimento della leadership del Partito, del benessere pubblico e di una posizione orientata alle persone. In secondo luogo, il mantenimento di uno stile di riforma che prevede di affrontare le difficoltà a testa alta e di andare avanti con determinazione. Terzo, perseverare nel portare avanti riforme adeguate alle condizioni locali con un ritmo di iterazione e aggiornamento continuo. Quarto, aderire a un approccio di riforma che si integri strettamente con le condizioni e i livelli di sviluppo economico e sociale locali, fornendo servizi adeguati e sicurezza alla popolazione e garantendo la sostenibilità. Queste quattro esperienze dovranno essere attentamente studiate e promosse durante l’approfondimento della riforma del sistema medico e sanitario nei prossimi cinque anni. Allo stesso tempo, chiariremo ulteriormente il posizionamento funzionale e la cooperazione sinergica tra le istituzioni mediche primarie, secondarie e terziarie e le istituzioni sanitarie primarie, stabilizzeremo l’operatività degli ospedali secondari, implementeremo il progetto di fondazione per il rafforzamento della medicina e della salute, daremo priorità e guideremo il personale e i servizi verso il livello di base, sviluppare vigorosamente relazioni di sostegno e collaborazione tra le istituzioni mediche a tutti i livelli, promuovere e implementare l’assistenza sanitaria mobile, i servizi medici mobili e la diagnosi e il trattamento a distanza, in modo che il pubblico possa ottenere servizi medici e sanitari convenienti, efficienti e di qualità relativamente elevata vicino a casa, promuovendo progressi più significativi nella diagnosi e nel trattamento a livelli.
Grazie.
Market News International (MNI):
Durante il “14° Piano quinquennale”, la crescita degli investimenti diretti esteri è rallentata. Posso chiedere in quali settori il “15° Piano quinquennale” amplierà ulteriormente l’apertura e attirerà gli investimenti esteri?
Wang Wentao:
Grazie per la sua domanda! Nel marzo di quest’anno, il Presidente Xi Jinping, incontrando i rappresentanti della comunità imprenditoriale internazionale, ha affermato pienamente l’importanza del ruolo del capitale estero e ha dimostrato la ferma determinazione della Cina a espandere l’apertura. Guardando al periodo del “14° Piano quinquennale”, l’utilizzo del capitale straniero da parte della Cina è stato caratterizzato da: Primo, “volume stabile”: Il capitale straniero effettivamente utilizzato è stato di oltre 720 miliardi di dollari, con più di 240.000 imprese straniere di nuova costituzione, mantenendo una solida posizione come destinazione principale per gli investimenti stranieri. Secondo, “miglioramento della qualità”: Gli investimenti stranieri nelle industrie ad alta tecnologia hanno rappresentato oltre un terzo, con numerosi progetti di riferimento nel settore automobilistico, sanitario, elettronico e in altri campi che si sono stabiliti in Cina. Il numero di sedi regionali e di centri di ricerca e sviluppo delle multinazionali è aumentato in modo significativo.
Quello che voglio dire è che la prossima volta, che si tratti di apertura o di attrazione di investimenti, non perseguiremo politiche che favoriscano se stessi a spese di altri o che si impegnino in giochi a somma zero, ma piuttosto il mutuo vantaggio, il win-win e lo sviluppo comune. Ci concentreremo su due aree principali:
Da un lato, sfruttare appieno i vantaggi del vasto mercato cinese. La Cina conta attualmente oltre 1,4 miliardi di persone e il gruppo a reddito medio supererà gli 800 milioni nel prossimo decennio, il che indica un enorme potenziale di mercato. Promuoveremo vigorosamente i consumi, costruiremo il marchio “Shop in China” e faremo “esplodere” il consumo di beni e servizi. Accelereremo lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità, promuoveremo lo sviluppo di industrie come l’intelligenza artificiale, le biotecnologie e le nuove energie, facendo del vasto mercato cinese un terreno di prova globale, un campo di applicazione e un centro di profitto per l’innovazione. Accelereremo la costruzione di un sistema di mercato di alto livello, ci atterremo alla direzione della mercatizzazione, dello stato di diritto e dell’internazionalizzazione e creeremo un ambiente imprenditoriale di livello mondiale. Molte multinazionali ci dicono che “investire in Cina non è un’opzione, ma una necessità”.
D’altra parte, fare del vasto mercato cinese un’opportunità globale. Spesso diciamo che “le aziende straniere non sono estranee, ma membri della famiglia”. Il grande mercato cinese è un’opportunità anche per le imprese straniere. Ad esempio, nel nostro programma di permuta, prendendo come esempio le automobili, attuiamo pienamente il trattamento nazionale. I marchi stranieri rappresentano un terzo delle vendite di auto in permuta. Abbasseremo ulteriormente le soglie di accesso al mercato in base al requisito “prima piuttosto che dopo, più velocemente piuttosto che lentamente”. Il settore dei servizi è il prossimo obiettivo dell’apertura. Espanderemo i progetti pilota aperti nelle telecomunicazioni a valore aggiunto, nelle biotecnologie, negli ospedali di proprietà interamente straniera, ecc. e amplieremo l’apertura autonoma nell’istruzione e nella cultura in modo ordinato. Ottimizzeremo continuamente i servizi, gestiremo bene le riunioni della Tavola rotonda delle imprese straniere, trasformeremo la “lista delle richieste” delle imprese nella nostra “lista dei servizi”, perfezioneremo il marchio “Investire in Cina”, in modo che le imprese finanziate dall’estero siano disposte a venire, capaci di rimanere e si sviluppino bene, condividendo nuove opportunità nello sviluppo della Cina.
Recentemente, tutti hanno prestato attenzione alle questioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti. Il Segretario Generale Xi Jinping ha sottolineato che il dialogo e la cooperazione sono l’unica scelta corretta per la Cina e gli Stati Uniti. In qualità di grande Paese responsabile, la Cina si è sempre opposta al disaccoppiamento e alla separazione delle catene di approvvigionamento e sostiene fermamente la sicurezza e la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento globali. I primi quattro cicli di consultazioni economiche e commerciali hanno pienamente dimostrato che, sulla base del rispetto reciproco e di una consultazione paritaria, la Cina e gli Stati Uniti possono trovare il modo di affrontare le reciproche preoccupazioni, trovare il modo giusto per andare d’accordo e promuovere uno sviluppo sano, stabile e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti.
Grazie a tutti!
Zhejiang Daily Chao News:
Sappiamo che guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità con l’innovazione scientifica e tecnologica è una delle principali iniziative proposte dal Comitato centrale del Partito e un punto chiave della realizzazione del “15° Piano quinquennale”. Posso chiedere quali considerazioni e piani esistono per coltivare e sviluppare nuove forze produttive di qualità nei prossimi passi? Grazie.
Yin Hejun:
Grazie per la sua domanda. L’innovazione scientifica e tecnologica può dare vita a nuove industrie, nuovi modelli e nuovi impulsi ed è l’elemento centrale per lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. La Quarta Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale del PCC ha dato disposizioni chiare per l’innovazione scientifica e tecnologica che guida lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. Durante il periodo del “15° Piano quinquennale”, attueremo profondamente la strategia di sviluppo guidata dall’innovazione, accelereremo l’implementazione e l’avanzamento dei principali compiti di innovazione scientifica e tecnologica, promuoveremo la profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica e dell’innovazione industriale, ci sforzeremo di aumentare la produttività totale dei fattori e imprimeremo un forte slancio allo sviluppo di nuove forze produttive di qualità e al raggiungimento di uno sviluppo di alta qualità.
In primo luogo, aumentare costantemente l’offerta di scienza e tecnologia di alta qualità. Coordinare la strategia nazionale e le esigenze di sviluppo economico e sociale, accelerare la definizione e l’attuazione dei principali progetti scientifici e tecnologici nazionali, organizzare in modo strutturato l’avanzamento della ricerca di base a orientamento strategico, rafforzare l’innovazione nelle tecnologie generiche chiave, nelle tecnologie di punta, nelle moderne tecnologie ingegneristiche e nelle tecnologie dirompenti, migliorare la garanzia indipendente delle infrastrutture scientifiche e tecnologiche, promuovere il collegamento coordinato delle forze scientifiche e tecnologiche strategiche nazionali e accelerare la produzione di una serie di importanti risultati originali e di riferimento.
In secondo luogo, sostenere la costruzione di un sistema industriale moderno. Coordinare l’innovazione scientifica e tecnologica e lo sviluppo industriale e promuovere il collegamento continuo tra la catena dell’innovazione e la catena industriale. Coltivare ed espandere una serie di industrie emergenti, come le tecnologie dell’informazione di nuova generazione e l’intelligenza artificiale, definire e costruire le industrie del futuro nella tecnologia quantistica, nella biotecnologia e in altri campi, cogliere le vette di comando della scienza e della tecnologia e dell’industria del futuro, utilizzare attivamente le tecnologie digitali e intelligenti per trasformare e aggiornare le industrie tradizionali e promuovere la trasformazione industriale verso l’intelligenza, l’ecologizzazione e l’integrazione.
In terzo luogo, approfondire la riforma del sistema scientifico e tecnologico. Rafforzare il coordinamento delle politiche e promuovere una sinergia efficiente tra scienza e tecnologia e politiche fiscali e tributarie, finanza, industria, istruzione e talenti. Migliorare il meccanismo organizzativo per i principali compiti scientifici e tecnologici e promuovere la sistematizzazione, l’organizzazione strutturata e il coordinamento delle forze scientifiche e tecnologiche, delle risorse per l’innovazione e dei team di talenti. Rafforzare la posizione principale delle imprese nell’innovazione scientifica e tecnologica, accelerare la coltivazione e l’espansione delle imprese leader in campo scientifico e tecnologico. Approfondire le riforme sulla responsabilizzazione dei risultati scientifici e tecnologici e sulla gestione separata degli asset. Stabilire un meccanismo di regolazione della disciplina e un modello di coltivazione dei talenti guidato dall’innovazione scientifica e tecnologica, dallo sviluppo industriale e dalle esigenze strategiche nazionali. Costruire un sistema di finanziamento della scienza e della tecnologia compatibile con l’innovazione scientifica e tecnologica.
Quarto, sviluppare nuove forze produttive di qualità in base alle condizioni locali. Rafforzare la macro-guida e il coordinamento generale per l’innovazione scientifica e tecnologica e il layout industriale locale, guidare le località a forgiare i punti di forza nella scienza e nella tecnologia e le caratteristiche industriali in base alle risorse di cui dispongono e raggiungere uno sviluppo differenziato. Rafforzare il coordinamento dell’innovazione interregionale e la collaborazione industriale e costruire una serie di cluster industriali di livello mondiale. Promuovere le località con le condizioni per esplorare attivamente e pilotare le riforme intorno alla profonda integrazione dell’innovazione scientifica e tecnologica e dell’innovazione industriale, creando fonti di innovazione originale e altipiani di innovazione scientifica e tecnologica industriale.
Grazie.
Brasil de Fato:
Poiché il periodo di transizione quinquennale per il consolidamento e l’espansione dei risultati ottenuti nella riduzione della povertà si concluderà nel 2025, quali obiettivi specifici fisserà il “15° Piano quinquennale” e quali meccanismi a lungo termine stabilirà per prevenire ricadute su larga scala nella povertà e nell’impoverimento? Come intende il governo istituire un sistema di assistenza a lungo termine per le aree meno sviluppate?
Han Wenxiu:
Grazie per la sua domanda. Dal 18° Congresso nazionale del PCC, sotto la forte leadership del Comitato centrale del PCC con il compagno Xi Jinping al centro, la Cina ha vinto una battaglia senza precedenti contro la povertà, ha sradicato la povertà assoluta, ha creato un miracolo che risplenderà nei secoli, ha dato un contributo significativo alla riduzione della povertà globale e ha aggiunto fiducia e fornito un modello ai Paesi del Sud globale per uscire dalla povertà. Dal 2021 al 2025, abbiamo stabilito un periodo di transizione di cinque anni per promuovere l’efficace collegamento tra il consolidamento e l’espansione dei risultati ottenuti nella riduzione della povertà e nella rivitalizzazione rurale, rendendo più solide le basi per la riduzione della povertà e più sostenibili i suoi risultati. Il periodo del “15° Piano quinquennale” segna una nuova fase di passaggio all’assistenza regolarizzata dopo il periodo di transizione. La quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del PCC ha proposto di istituire un meccanismo regolarizzato per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento attraverso sforzi coordinati. Ciò significa integrare l’assistenza regolarizzata nella strategia di rivitalizzazione rurale dal punto di vista della situazione generale della modernizzazione cinese, garantendo che non si verifichino ricadute su larga scala nella povertà o nell’impoverimento. In particolare: Primo, stabilire e migliorare un sistema di politiche di assistenza regolarizzata. La pratica ha dimostrato che le politiche di assistenza durante l’ultimo quinquennio di transizione sono state efficaci. Dopo il periodo di transizione, dobbiamo aderire al principio della “stabilità generale con piccoli aggiustamenti”, mantenendo una stabilità generale nell’apporto fiscale, nel sostegno finanziario, nell’allocazione delle risorse e in altre politiche. Continueremo a far sì che i segretari dei cinque livelli si assumano congiuntamente le responsabilità, sosterremo approcci efficaci come la collaborazione est-ovest e l’assistenza a punti fissi da parte delle unità centrali, e li ottimizzeremo e adegueremo in modo appropriato in base alle condizioni reali per migliorare l’efficacia dell’assistenza. In secondo luogo, sostenere le aree meno sviluppate per accelerare il loro sviluppo. Le aree meno sviluppate sono il fronte principale per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento. Durante il periodo di transizione, lo Stato ha designato 160 contee chiave per l’assistenza alla rivitalizzazione rurale e varie regioni hanno identificato contee chiave a livello provinciale per un sostegno concentrato. Continueremo poi a fornire assistenza a lungo termine alle aree meno sviluppate, con i governi centrali e provinciali che condividono le responsabilità e attuano un’assistenza graduata e categorizzata. Aiuteremo a sviluppare industrie che arricchiscano la popolazione e diano impulso all’economia delle contee, a migliorare le infrastrutture rurali e i servizi pubblici, a ridurre il divario di sviluppo urbano-rurale e regionale e a consolidare le basi per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento. Terzo, migliorare la tempestività e la precisione del monitoraggio e dell’assistenza. Come dice il proverbio, “il tempo è imprevedibile”. Per le famiglie che si trovano ad affrontare difficoltà improvvise, come malattie gravi o disastri naturali, dobbiamo individuare, intervenire e assistere tempestivamente, attuando politiche precise per alleviare le loro difficoltà. Stabiliremo un solido sistema di monitoraggio regolare per prevenire la ricaduta nella povertà e nell’impoverimento, identificheremo in modo scientifico e accurato gli obiettivi di assistenza e condurremo regolari aggiustamenti dinamici. Per coloro che sono in grado di lavorare, rafforzeremo il sostegno all’industria e all’occupazione per aiutarli a prosperare attraverso il duro lavoro. Per coloro che non sono in grado di lavorare, garantiremo il loro sostentamento di base attraverso misure di assistenza sociale. Nel complesso, ci proponiamo di aiutare il gran numero di agricoltori a vivere una vita sempre più prospera e a camminare insieme verso il brillante futuro della modernizzazione cinese. Grazie!
China Daily:
Il Direttore Zheng Shanjie ha presentato in precedenza alcuni obiettivi e compiti per la costruzione di un sistema industriale moderno durante il periodo del “15° Piano quinquennale”. Vorrei chiedere quali misure specifiche saranno adottate per promuovere la trasformazione verde delle industrie chiave e la transizione a basse emissioni di carbonio della struttura energetica. Grazie.
Zheng Shanjie:
Accelereremo inoltre le ristrutturazioni per il risparmio energetico degli edifici e delle strutture municipali e aumenteremo la percentuale di trasporto ferroviario e fluviale per le merci sfuse. Per quanto riguarda gli stili di vita, promuoveremo ampiamente azioni pubbliche ecologiche e a basse emissioni di carbonio, sosterremo con forza il risparmio di grano, acqua ed elettricità e promuoveremo la raccolta differenziata dei rifiuti. Promuoveremo attivamente stili di vita e prodotti verdi e a basse emissioni di carbonio, costruendo case belle e una Cina bella attraverso una vita verde. Grazie!Grazie per aver sollevato la questione. Il mese scorso, il Segretario Generale Xi ha annunciato al mondo il nuovo ciclo di contributi determinati a livello nazionale della Cina. Le “Proposte” hanno stabilito le modalità per accelerare la trasformazione verde dello sviluppo economico e sociale. Le transizioni industriali ed energetiche da lei citate sono tra le principali priorità. Per accelerare la piena realizzazione della trasformazione verde, siamo consapevoli che dobbiamo essere guidati dagli obiettivi del picco di carbonio e della neutralità del carbonio e adottare misure in quattro aree: In primo luogo, accelerare la creazione e l’attuazione di un sistema di doppio controllo sia per le emissioni totali di carbonio che per l’intensità di carbonio. Prima avevamo un sistema di doppio controllo per il consumo di energia; ora stiamo passando in modo completo a un sistema di doppio controllo per le emissioni di carbonio. Questo è il “bastone del comando” per una trasformazione verde completa. Le “proposte” propongono di implementare costantemente sistemi come la valutazione delle emissioni di carbonio a livello locale, la gestione delle emissioni di carbonio a livello industriale, la governance delle emissioni di carbonio a livello aziendale, la valutazione delle emissioni di carbonio dei progetti e l’impronta di carbonio dei prodotti, stabilendo un solido sistema di incentivi e vincoli che copra tutti i tipi di entità. In secondo luogo, accelerare la transizione energetica verde e a basse emissioni di carbonio. Questo è il “perno” della trasformazione verde globale. Accelereremo la costruzione di un nuovo sistema energetico. Entro la fine del “15° Piano quinquennale”, la stragrande maggioranza della nuova domanda di energia elettrica sarà soddisfatta dalla nuova generazione di energia pulita, garantendo una maggiore quantità di elettricità verde che attraverserà mari e monti per illuminare milioni di case. I compiti principali includono tre aree: primo, sviluppare l’energia non fossile con maggiore impegno, accelerando la costruzione di basi energetiche pulite come l’energia eolica e solare nel nord-ovest, l’energia idroelettrica nel sud-ovest, l’energia eolica offshore e l’energia nucleare costiera, e sviluppando la biomassa, la geotermia e l’energia oceanica in base alle condizioni locali; in secondo luogo, promuovere l’uso pulito ed efficiente dell’energia fossile, trasformando l’energia del carbone da fonte di energia fondamentale e garantita a fonte di supporto e regolazione; in terzo luogo, accelerare la costruzione di un nuovo sistema energetico per garantire che l’elettricità verde possa essere generata, integrata nella rete e utilizzata efficacemente al consumo. In terzo luogo, accelerare la trasformazione verde e a basse emissioni di carbonio della struttura industriale. Ciò significa accrescere il valore economico aumentando il “contenuto verde” delle industrie. Dobbiamo bilanciare “aggiunta e sottrazione”: da un lato, accelerare lo sviluppo di industrie verdi e a basse emissioni di carbonio. Le stime attuali indicano che la portata dell’industria cinese verde e a basse emissioni di carbonio è di circa 11.000 miliardi di yuan, con un potenziale di raddoppio o di crescita ancora maggiore nei prossimi cinque anni. Nel corso del “15° Piano quinquennale”, puntiamo a costruire circa 100 parchi industriali a zero emissioni di carbonio a livello nazionale, creando un enorme spazio di sviluppo per le industrie verdi e a basse emissioni di carbonio. Dall’altro lato, promuovere la conservazione dell’energia e la riduzione delle emissioni di carbonio nelle industrie chiave. Attueremo azioni speciali per la conservazione dell’energia e la riduzione delle emissioni di carbonio nei settori dell’acciaio, dei metalli non ferrosi, della petrolchimica e in altri settori chiave, cercando di ottenere un risparmio energetico di oltre 150 milioni di tonnellate di carbone standard, riducendo le emissioni di anidride carbonica di circa 400 milioni di tonnellate. Quarto, accelerare la trasformazione verde e a basse emissioni di carbonio della produzione e degli stili di vita. Questo aspetto è strettamente legato a ciascuno di noi ed è fondamentale per una trasformazione verde completa. Per quanto riguarda la produzione, approfondiremo le pratiche di produzione pulita, implementeremo l’aggiornamento delle attrezzature su larga scala e svilupperemo con forza l’economia circolare. Entro il 2030, l’utilizzo annuale dei rifiuti solidi sfusi dovrebbe raggiungere circa 4,5 miliardi di tonnellate.
Mo Gaoyi:
Grazie a tutti gli oratori e agli amici della stampa. Con questo si conclude la conferenza stampa di oggi. Grazie a tutti!





