Italia e il mondo

Rassegna stampa tedesca 56a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Intervista al sondaggista: vorremmo sapere in che modo i cambiamenti nel panorama politico
tedesco si riflettono nei dati raccolti dalla sua società di ricerche demoscopiche. Il cambiamento
potenziale più grande a cui aspirano attualmente i partiti di sinistra: il possibile divieto dell’AfD. Chi
lo sostiene e a chi gioverebbe un procedimento di divieto e, infine, il divieto della più grande forza
di opposizione? Se si arrivasse all’avvio di una procedura di messa al bando, l’AfD potrebbe
migliorare il suo attuale risultato nei sondaggi di circa quattro punti percentuali. Otterrebbe cinque
punti percentuali dagli elettori di altri partiti e perderebbe meno di un punto percentuale dei propri
elettori attuali. L’avvio di una procedura di messa al bando del partito andrebbe quindi a vantaggio
dell’AfD, portandola vicino al 30%.

Numero di Novembre 2025
“Il nero-blu è l’opzione più popolare”
Cosa pensano gli elettori del divieto dell’AfD e della barriera protettiva? Molto diverso dai partiti
tradizionali, spiega il sondaggista Hermann Binkert. Egli vede la politica in profondo cambiamento:
l’Unione e l’SPD devono lottare per il loro posto, altri temono per la loro esistenza.
HERMANN BINKERT

Dopo gli studi di giurisprudenza, dal 1991 al 1994 Binkert è stato collaboratore scientifico della deputata del Bundestag Claudia
Nolte (CDU), che nel 1994 è diventata ministra federale per la Famiglia, gli Anziani, le Donne e la Gioventù. Un anno dopo anche
Binkert è passato al Ministero della Famiglia. Dal 1998 ha lavorato nella Cancelleria di Stato della Turingia, da ultimo come
sottosegretario di Stato. Dall’agosto 2011 Binkert è amministratore delegato della società di ricerche demoscopiche INSA-
CONSULERE da lui fondata.

DI ALEXANDER WENDT
Tichys Einblick: Signor Binkert, vorremmo sapere in che modo i cambiamenti nel panorama politico
tedesco si riflettono nei dati raccolti dalla sua società di ricerche demoscopiche.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

A differenza di Olaf Scholz, che era diffidente nei confronti di alleati importanti come Emmanuel
Macron e cercava nuovi amici in paesi emergenti lontani, Merz puntava sui classici della politica
estera tedesca: franco-tedesca, triangolare di Weimar, transatlantica. A sei mesi dall’inizio del suo
mandato, deve riconoscere che la realtà si frappone. I partner al di fuori dell’Europa sono difficili,
gli amici in Europa sono deboli, instabili, in parte fuori gioco. Lame Duck, anatra zoppa, è così che
gli americani chiamano un politico che è ancora in carica, ma che sta perdendo sempre più potere.
Tra i colleghi di Merz ce ne sono un sacco di anatre del genere.

STERN
22.10.2025
I NUOVI AMICI DEL CANCELLIERE
Friedrich Merz voleva in realtà dare nuovo slancio all’Europa. Solo che sta gradualmente perdendo i suoi
partner.

Di Nico Fried e Veit Medick

Ancora oggi chiunque può leggere come la Lewinsky abbia “soddisfatto oralmente Clinton in nove
occasioni, mentre il presidente le baciava e le palpeggiava il seno nudo”. Come si sopravvive a
una cosa del genere? Circa dieci anni fa, dopo molta terapia e “un doloroso percorso di
guarigione”, ha capito “che non posso sfuggire all’essere Monica Lewinsky”. Il suo saggio su
Vanity Fair è stato un punto di svolta, non fu accolto con il solito sarcasmo. La sua metamorfosi in
scrittrice e attivista contro il bullismo online era riuscita. Ciò non era dovuto solo al fatto che avesse
scritto della sua storia in modo più maturo e onesto. Anche lo sguardo della società era cambiato
in quel periodo. Una nuova generazione di femministe aveva improvvisamente trovato le parole
per descrivere ciò che le era successo: slutshaming, fatshaming, victim blaming. A differenza di
allora, non vedevano più in Lewinsky una seduttrice che aveva fatto perdere la testa a Clinton, ma
una vittima dell’abuso di potere maschile.

13.10.2025
La sopravvissuta
A causa della sua relazione con Bill Clinton, Monica Lewinsky è diventata lo zimbello della nazione.
Questo episodio l’ha quasi distrutta, ma poi ha deciso di prendere in mano la narrazione della sua storia.

Di Ann-Kathrin Nezik
Monica Lewinsky ha ormai 52 anni e sta affrontando la menopausa, con i suoi scompensi ormonali e i
problemi di memoria.

Dalla tempesta che ha investito il Medio Oriente negli ultimi 24 mesi, molte questioni rimangono
irrisolte. Israele è riuscito a sconfiggere molti dei suoi nemici, ma non si è fatto molti amici. Nel
Golfo, l’ex partner desiderato Israele è ora considerato un rischio per la sicurezza. La Striscia di
Gaza rimane una ferita aperta, proprio come le altre zone palestinesi. È vero che Hamas, con i
suoi attacchi terroristici, ha causato la rovina di due palestinesi. Tuttavia, le conseguenze di vasta
portata dimostrano che il Medio Oriente, senza una soluzione alla questione palestinese, rimane
una bomba a orologeria. I paesi petroliferi del Golfo sognano un nuovo Medio Oriente in cui gli
interessi economici contano più delle ideologie e delle credenze. Tuttavia, affinché possa risorgere
dalle macerie di Gaza, occorre ben più di un semplice cessate il fuoco.

13.10.2025
L’Iran è il grande perdente
Due anni dopo l’attacco di Hamas contro Israele, le armi tacciono: la guerra ha cambiato l’intero Medio
Oriente

Di DANIEL BÖHM, BEIRUT
Almeno per un attimo, israeliani e palestinesi sembravano provare sentimenti simili.

L’invecchiamento della società offre un mercato immenso. Secondo le ultime indagini disponibili,
alla fine del 2024 in Germania vivevano più di sei milioni di persone di età pari o superiore agli 80
anni. Nel 2050 potrebbero essere più di nove milioni. Già oggi la domanda di case di riposo e di
cura è enorme. Nel 2023, quasi 800.000 persone in tutta la Germania vivevano in strutture di
assistenza residenziali. In molte regioni i posti nelle case di cura sono scarsi. La generazione dei
baby boomer creerà presto una domanda senza precedenti. Un team di giornalisti di Stern e RTL
ha condotto ricerche per mesi. I risultati suggeriscono gravi irregolarità in diverse case di riposo:
residenti trascurati, personale sovraccarico, carenza di personale. Il nostro team ha ricevuto
documenti che alimentano un grave sospetto: che la più grande catena privata di case di cura della
Germania abbia deliberatamente sottostimato il numero di operatori sanitari necessari.

STERN
16.10.2025
EDITORIALE

La società sta invecchiando rapidamente, ma quali
condizioni ci aspettano nelle case di cura?

Merz e la CDU stanno per affrontare l’anno più difficile della loro storia. Nel 2026 sono in
programma cinque elezioni regionali, tra cui quelle particolarmente difficili in Sassonia-Anhalt e
Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Non si rinuncia alla lotta, ma una vittoria contro l’AfD sembra
illusoria. Ciò che la leadership della CDU teme di più è una rottura per stanchezza. Un clima in cui
parti del partito si rassegnano al potere dei fatti e il Paese scivola gradualmente verso
maggioranze nero-blu. Prima nei comuni, poi nei Länder, e alla fine a livello federale. In modo
subdolo, senza un piano concreto, semplicemente perché i risultati elettorali hanno il potere di
abbattere un muro di fuoco, indipendentemente da ciò che la leadership possa decidere nei
congressi di partito o nelle riunioni a porte chiuse.

STERN
16.10.2025
CONTINUERÀ COSÌ?
All’interno della CDU e della CSU è in corso un dibattito sull’apertura all’AfD. Potrebbe cambiare la
Repubblica
Di Julius Betschka, Martin Debes, Veit Medick, Jan Rosenkranz

Julius Betschka, Martin Debes, Veit Medick e Jan Rosenkranz hanno parlato con due dozzine di politici di spicco della CDU e dell’AfD
per questa ricerca, oltre a intervistare scienziati ed esperti. Alexander Schreiber ha svolto ricerche nella Renania Settentrionale-
Vestfalia
Chiudere le porte,