Con Machiavelli, pensando alla libertà politica in un mondo in guerra

Con Machiavelli, pensando alla libertà politica in un mondo in guerra
La nostra democrazia è in crisi: come possiamo reinventarla? Cosa possiamo imparare da coloro che, nel corso dei secoli, ne sono stati i creatori? La terza puntata della nostra serie sui filosofi e la democrazia è dedicata a Nicolas Machiavelli (1469-1527). Per il fiorentino il conflitto è un orizzonte politico ineludibile: il “popolo” deve essere armato per non subire la tirannia del “Grande” e le repubbliche devono essere potenti per non subire l’imperialismo degli Stati vicini.
Jérôme Roudier, Istituto cattolico di Lille (ICL)
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Machiavelli fu un pensatore che fece della sopravvivenza e della fondazione degli Stati una questione fondamentale. Per Machiavelli, che fu un alto funzionario della Repubblica fiorentina, la questione del regime politico era subordinata a quella della sopravvivenza in un contesto sempre segnato dalla prospettiva della guerra.
Il regime migliore è necessariamente quello che assicura sia la libertà che il potere e che permette di fondare lo Stato nel tempo. La scienza politica che egli inaugura non è più una riflessione teorica, ma un programma politico che articola l’ideale con il pragmatismo.
Un repubblicanesimo originale e fondante
Machiavelli non è un pensatore della democrazia in senso stretto. Era un repubblicano convinto. I repubblicani del suo tempo intendevano allargare la base del governo e integrare questa classe media in una vita politica che tradizionalmente era stata riservata agli aristocratici. La scelta, da parte di Machiavelli e dei suoi contemporanei e anche della tradizione fiorentina di parlare di “Repubblica “, indica un regime in cui, come a Roma, non tutti sono necessariamente cittadini.
Per i repubblicani, fino alla metà del XIX secolo, l’estensione e persino l’universalizzazione della cittadinanza era una questione essenziale. Dato che la classe media è cresciuta gradualmente nel tempo fino a raggiungere una quota molto ampia, addirittura maggioritaria, della popolazione europea, il repubblicanesimo, in queste condizioni, era legato a una cittadinanza universalmente attribuita ai membri della società e poteva quindi essere proposto come fondamento teorico delle democrazie moderne e poi contemporanee.
L’orizzonte del potere
Da un punto di vista interno, Machiavelli ritiene che la divisione sociale sia inevitabile e che il ruolo di un sistema giuridico sia quello di permetterle di esprimersi, fermandola nelle sue manifestazioni più estreme. Come ha sottolineato, i grandi vogliono naturalmente dominare, quindi bisogna impedire loro di tiranneggiare. Il “popolo ” (per intenderci, le “classi medie “) vuole solo non essere dominato, quindi bisogna dargli le armi che gli consentano di costituire un contropotere alla potenziale tirannia dei Grandi.
Il mondo di Machiavelli è guerrafondaio; il potere è al tempo stesso garanzia di sopravvivenza e strumento di conquista. Se il popolo può accontentarsi di non essere schiavo, una società, in un mondo instabile, deve essere potente. La politica si costituisce nell’articolazione ben ponderata sia di ciò che è in sostanza, la ricerca di una convivenza sostenibile, sia della sua situazione nel mondo, composta dalle sue inevitabili interazioni con altre entità politiche.
Per Machiavelli, il mondo della politica non è cristiano: il suo fondamento, il fondamento di ogni società, rimane l’appetito dell’individuo. Se fossimo tutti santi cristiani, la politica semplicemente non esisterebbe. Il desiderio di dominio, perfettamente naturale e quindi inevitabile, struttura ogni comunità e la divide in tre gruppi: coloro che vogliono dominare (i Grandi), coloro che accetterebbero questo dominio per necessità di sopravvivenza (la plebe, la plebe) e coloro che non vogliono né l’uno né l’altro (la gente comune, il “ceto medio”). Il sistema politico repubblicano accetta questo come punto di partenza. Accetta la fondamentale disuguaglianza di condizioni e desideri nella sua stessa tripartizione.
Da quel momento in poi, Machiavelli pone al centro del sistema sia la legge, che tutti devono rispettare sopra ogni cosa, sia le armi. Il fiorentino non immagina nemmeno per un secondo che i Grandi smettano di loro iniziativa di avere sete di dominio e di riconoscimento. Anticipa così i liberali, in particolare Montesquieu su questo punto, ritenendo che solo il potere fermi il potere. Nella visione machiavellica e pragmatica delle cose, fermare un dominio che potrebbe essere tirannico non può essere fatto solo dalla legge. Il popolo deve essere armato per imporre ai Grandi il rispetto della Legge.
Per il fiorentino, questa dinamica iniziale non portò alla guerra civile, ma piuttosto all’evoluzione della sete di dominio dei Grandi, che li portò a rivolgere i loro desideri verso l’esterno. Più che tiranni, avevano il duplice interesse di diventare generali e statisti. Questo punto è ben visibile attraverso lo schema dei Discorsi sulla prima decade di Tito Livio, un libro poco noto al grande pubblico ma molto letto dai repubblicani successivi. Per Machiavelli, il sistema politico repubblicano, nella sua turbolenza e instabilità di fondo, offriva la possibilità di un potere esterno e di una certa forma di imperialismo.
” Si vis pacem… “
Per Machiavelli, ogni situazione di pace corrisponde a quel momento che precede una nuova guerra. Di conseguenza, la guerra deve essere preparata al meglio per non doverla combattere. La vita del Segretario si svolge durante le guerre d’Italia, quando la guerra era onnipresente e inevitabile. Dal suo punto di vista, un pacifismo che potesse presiedere a una gara di armi per difendere le democrazie assumendo il rischio di una guerra era sempre preferibile a un disarmo che poteva solo far presagire una futura invasione.
La questione della pace, per Machiavelli, ci viene così restituita come quella di una tensione molto difficile da raggiungere e non come un progetto ideale razionale. Così, lo sforzo kantiano di promuovere la pace perpetua attraverso un’estensione dello Stato di diritto a tutte le entità politiche è l’opposto del pensiero machiavelliano. Secondo il fiorentino, per raggiungere la pace, un potere imperiale repubblicano dovrebbe essere limitato da un altro potere imperiale equivalente. Potremmo dire che, nel nostro mondo contemporaneo, questo è stato il caso dell’Europa dal 1945, sotto il dominio della potenza imperiale americana sull’URSS. Una volta che la prima potenza non c’è più, deve essere sostituita da una potenza sufficiente a scoraggiare qualsiasi aggressione esterna.
Morire per la libertà?
Machiavelli avrebbe indubbiamente collegato questa domanda a un’altra, per lui più essenziale e che, ai suoi occhi, sarebbe stata indubbiamente alla base di tutto il problema democratico: siamo disposti a morire per la libertà, cioè per ciò che la rende possibile, cioè la patria e il suo sistema politico?
Per Machiavelli, questa semplice e cruciale domanda non dovrebbe mai uscire dall’orizzonte di una società che voglia durare. Per Machiavelli, la libertà è potere: solo un popolo in armi è libero e capace di mantenere la propria libertà dai Grandi e dalle ambizioni dei vicini, imponendo la paura.
Oggi si sentono molte voci sulla sacralità della vita. In una prospettiva machiavellica, che si rifà all’antico pensiero filosofico precristiano, in particolare a quello degli stoici, la vita non può essere sacra. Non è un dono ineffabile del Creatore, ma un fatto che ci proietta in un universo collettivo all’interno del quale dobbiamo fare delle scelte e contribuire a un significato che non è dato in anticipo e non è esterno a questo mondo. C’è tutta un’area di interrogazione da esplorare qui, un significato da dare alla politica nelle nostre società, che sono allo stesso tempo cristianizzate e disincantate, per usare il termine di Max Weber.
Machiavelli fornisce una risposta repubblicana inequivocabile, che implica una risposta radicale alla domanda se vogliamo vivere a tutti i costi, anche sotto una tirannia. Questo primo pensatore della modernità rifiuta chiaramente qualsiasi prospettiva cristiana a favore, in modo molto singolare per il suo tempo, di una “religione civica” sul modello romano precristiano. La riflessione che la lettura di Machiavelli suscita per le nostre democrazie liberali si riferisce al posto della politica nella nostra vita. Per il fiorentino, la vita vale la pena di essere vissuta solo se è politicamente libera.
Jérôme Roudier, professore di filosofia politica, Institut catholique de Lille (ICL)
Questo articolo è ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l’articolo originale.