Italia e il mondo

“La Cina continua a trattenersi, e gli Stati Uniti sono impotenti a fare qualcosa”_di Liu Bai

“La Cina continua a trattenersi, e gli Stati Uniti sono impotenti a fare qualcosa”.

Fonte: Osservatore

12 ottobre 2025, ore 13:12

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

[Articolo/Observer.com Liu Bai] “Stiamo ancora giocando a scacchi ordinari, mentre la Cina è già entrata in una partita di ordine superiore”. Lisa Tobin, ex direttrice degli affari della Cina presso il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, è alquanto stupita.

Terre rare medie e pesanti, materiali super duri, batterie al litio …… Cina, questa settimana, ha adottato una serie di contromisure; l’amministrazione Trump è stata colta di sorpresa, innescando un crollo delle azioni statunitensi, ma anche scosso un certo numero di media occidentali e osservatori. L’analisi è che l’azione della Cina può essere definita una “sottile dimostrazione di forza”, attraverso il “bastone e la carota” e l’uso; da una parte ha dimostrato la capacità di “fare il collo”, dall’altra ha anche rilasciato la disponibilità al dialogo sulle questioni della catena di approvvigionamento. L’altra parte ha anche espresso la volontà di dialogare sulle questioni relative alla catena di approvvigionamento.

Alcuni studiosi cinesi hanno detto senza mezzi termini che queste contromisure dimostrano che la Cina è molto fiduciosa e potente, e che sta anche avvertendo gli altri Paesi “di non compiacere gli Stati Uniti a spese degli interessi della Cina”. Ci sono anche addetti ai lavori americani che lamentano il fatto che, nonostante l’attuazione di restrizioni sulle esportazioni di terre rare, ma la Cina non ha ancora proceduto in biotecnologia, prodotti farmaceutici e altri campi, la Cina sarà in grado di paralizzare l’economia degli Stati Uniti domani, e gli Stati Uniti semplicemente non possono fare nulla.

“Una sottile dimostrazione di potere”.

“In un articolo di opinione dell’11 ottobre, il Politico News Network ha riportato che il 9 ottobre la Cina ha introdotto la più ampia gamma di misure di controllo sulle esportazioni di terre rare finora adottate. A differenza del passato, le nuove regole non solo consentono alla Cina di limitare l’esportazione di materie prime e magneti di terre rare, ma coprono anche qualsiasi apparecchiatura contenente elementi di terre rare. Poiché le terre rare cinesi sono essenziali per qualsiasi cosa, dai telefoni cellulari Apple ai motori delle auto elettriche, fino ai sensori dei jet da combattimento, le regole danno alla Cina un potenziale “veto” su gran parte del settore manifatturiero mondiale.

Everett Eisenstadt, che è stato vice assistente del presidente per gli affari economici internazionali durante il primo mandato dell’amministrazione Trump, ha affermato che la Cina sta dimostrando la sua forza e che ha la capacità di “soffocare” le aree chiave del commercio globale.

Le contromisure della Cina hanno fatto andare fuori controllo gli stati d’animo del presidente statunitense Donald Trump, che ha persino minacciato nuovamente di imporre dazi. Tra l’una e l’altra, le azioni statunitensi sono scese bruscamente il 10, con l’indice Standard & Poor’s 500 che è sceso di oltre il 2%, segnando il più grande calo di un giorno da aprile.

Ex funzionari dell’amministrazione Trump hanno osservato che la mossa della Cina è stata una “sottile dimostrazione di forza” che ha evidenziato il crescente divario tra la strategia a lungo termine della Cina e le tattiche più improvvisate dell’amministrazione Trump.

“Stiamo ancora giocando a scacchi ordinari, mentre la Cina è passata a un gioco di ordine superiore”. Così descrive Lisa Tobin, ex direttrice degli affari cinesi presso il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Visitatori osservano i minerali di ferro delle terre rare di tipo fluorite esposti alla 5° Expo Cina-Mongolia di Hohhot, nella Mongolia interna, il 26 agosto. Visione della Cina

L’articolo osserva che Trump ha a lungo considerato il commercio come la misura centrale del successo o del fallimento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Alcuni ex funzionari governativi statunitensi ritengono che questa prospettiva possa aver reso ciechi di fronte alle più ampie dimensioni tecnologiche e di sicurezza della posta in gioco.

Un ex funzionario dell’amministrazione Trump, che ha chiesto l’anonimato, ha dichiarato: “L’ultima volta [quando si trattava di questioni correlate], avevamo considerazioni e pianificazioni più chiare in termini di bilanciamento tra i due temi principali delle questioni economiche e della sicurezza nazionale. Oggi, invece, ho l’impressione che l’amministrazione affronti il più delle volte solo la crisi del momento e manchi di una guida ideologica e di una visione strategica più macro”.

A febbraio, Trump ha firmato un ordine esecutivo che richiede ai dipartimenti di espandere la capacità di produzione mineraria nazionale “nella massima misura possibile”. Ma anche gli alleati dell’America riconoscono che ci vorranno anni prima che le nuove miniere entrino in funzione.

Un anonimo operatore dell’industria statunitense legata alle terre rare ammette che gli Stati Uniti sono talmente dipendenti dagli altri Paesi per l’approvvigionamento delle risorse da sembrare assuefatti. Nessuno sa quando prenderà il vizio e affronterà davvero il problema.

“Onestamente, questo è un problema da 20 anni. La gente non si rende nemmeno conto di quanto siamo messi male”. Ha aggiunto.

“Politico osserva che mentre la Cina sta dimostrando la sua influenza, sta anche segnalando un’attenuazione delle tensioni.

Un portavoce del Ministero del Commercio cinese ha dichiarato il 12 dicembre che il controllo delle esportazioni cinese non è un divieto di esportazione e che le richieste che soddisfano i requisiti saranno autorizzate. Prima dell’annuncio delle misure, la Cina aveva informato tutti i Paesi e le regioni interessati attraverso i meccanismi bilaterali di dialogo sul controllo delle esportazioni. La Cina è disposta a rafforzare il dialogo sul controllo delle esportazioni e gli scambi con altri Paesi per salvaguardare meglio la sicurezza e la stabilità della catena di approvvigionamento industriale globale.

Mark Busch, uno studioso che ha fornito consulenza all’Office of the U.S. Trade Representative e al Department of Commerce in materia di politica commerciale, ha affermato che questa volta la Cina sta usando “bastoni e carote”. “L’implicazione della Cina è: adottiamo un approccio sistematico e a lungo termine per garantire la stabilità e la sicurezza della catena di approvvigionamento, non un approccio frammentario”.

Secondo l’articolo, senza questo approccio cooperativo, gli attriti commerciali si intensificheranno ulteriormente. Data la continua dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina per le importazioni di materie prime industriali e beni di consumo, ciò potrebbe avere gravi conseguenze per l’economia statunitense.

“I controlli sulle esportazioni di terre rare sono una delle mosse più pesanti che la Cina potrebbe fare, e ora le ha messe in atto”. Cameron Johnson, partner di Tidalwave Solutions, una società di consulenza con sede a Shanghai, ha dichiarato: “La Cina non ha ancora adottato misure simili nei settori farmaceutico, biotecnologico o chimico, e una volta che la Cina colpirà domani in questi settori, l’economia statunitense potrebbe essere paralizzata, e non c’è nulla che possiamo fare al riguardo”.

“C’è una differenza fondamentale nella percezione della concorrenza tra Stati Uniti e Cina”.

Il nuovo round di tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ha colto di sorpresa molti in Occidente, seguita, dopo tutto, dalla notizia che i capi di Stato cinesi e statunitensi si incontreranno auspicabilmente presto.

Ma l’articolo del New York Times dell’11 ottobre ha sottolineato che, secondo la parte cinese, le misure recentemente introdotte sono solo una ripicca nei confronti della soppressione statunitense; dopo tutto, gli Stati Uniti hanno detto una cosa e ne hanno fatta un’altra, mentre verbalmente affermano di sostenere la buona volontà, ma in realtà aumentano costantemente le dimensioni delle restrizioni tecnologiche della Cina.

L’articolo sostiene inoltre che il nuovo ciclo di tensioni commerciali dimostra una differenza fondamentale nel modo in cui Stati Uniti e Cina definiscono la concorrenza tra loro. Secondo Trump, temi come il commercio e la tecnologia possono essere affrontati separatamente, il che significa che gli Stati Uniti prevedono di continuare a inasprire le restrizioni tecnologiche nei confronti della Cina, pur continuando a spingere per un grande accordo commerciale tra i due Paesi.

Ma agli occhi della Cina, sia le questioni commerciali che quelle tecnologiche fanno parte della campagna di “contenimento a tutto tondo della Cina da parte degli Stati Uniti”.

Attualmente la politica interna degli Stati Uniti è in subbuglio e il governo è in stato di fermo. Sebbene gli Stati Uniti si siano impegnati in precedenza a liberarsi gradualmente della loro dipendenza dalle terre rare cinesi, la prospettiva di raggiungere questo obiettivo rimane lontana.

“La Cina è certamente consapevole che Trump reagirà con forza e non lo ha sottovalutato”, ha dichiarato Wang Yimian, professore presso la Scuola di Relazioni Internazionali della Renmin University of China, “ma in diversi settori la Cina è ancora in vantaggio”.

Ha osservato che la Cina potrebbe voler usare questa influenza per spingere Trump a raggiungere accordi più ampi su altri temi delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, piuttosto che limitarsi al commercio.

Allo stesso tempo, secondo l’articolo, questo potrebbe essere anche il modo in cui la Cina invia un messaggio ad altri Paesi e regioni, come l’Unione Europea, affinché non sottovalutino la propria forza.

“Questa mossa dimostra che la Cina è estremamente fiduciosa e forte”, ha detto Wang Yimai, “gli altri Paesi non devono avere paura e non sacrificare gli interessi della Cina per compiacere gli Stati Uniti”.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump parla nello Studio Ovale della Casa Bianca a Washington, negli Stati Uniti, il 10 ottobre, Visualizzazione Cina.

Anche il Financial Times ha notato il duro contrattacco della Cina. L’undicesimo pezzo dell’organo di informazione afferma che le misure di controllo delle esportazioni ad ampio raggio adottate dalla Cina questa volta hanno scioccato la Casa Bianca e le minacce di Trump in materia di dazi hanno entusiasmato alcuni falchi statunitensi: nelle parole di un funzionario americano, “è come se il Natale fosse arrivato in anticipo”. “

Dennis Wilder, ex esperto di Cina presso la Central Intelligence Agency (CIA) statunitense, ha affermato che la risposta di Trump è stata esattamente quella che la Cina si aspettava, ovvero una reazione emotiva.

“Trump si sente in disgrazia e deve agire in risposta alle critiche degli integralisti”, ha detto Wilder, aggiungendo che i cinesi devono sapere esattamente come reagirà Trump. La posta in gioco è stata alzata in questa grande scommessa. Trump sceglierà di ripiegare o di continuare a scommettere?

Secondo Nazak Nikahta, partner di Willie Runyon LLP ed ex funzionario del Dipartimento del Commercio durante il primo mandato di Trump, è improbabile che la Cina si tiri indietro, indipendentemente dalle scelte di Trump.

“Alcuni pensano che si tratti solo di un negoziato, ma fraintendono completamente la parte cinese”, ha detto Nikahta, “Questa volta la Cina non cederà alle minacce. E, osservando il crollo del mercato statunitense, i cinesi vedranno questo come gli Stati Uniti che sollevano un sasso e si colpiscono da soli”.

Tuttavia, Wang Wen, presidente della Renmin University of China, ha affermato che il nuovo ciclo di tensioni sarà risolto attraverso i negoziati.

“Le contromisure della Cina sono vantaggiose e finiranno per spingere gli Stati Uniti a tornare al tavolo dei negoziati”, ha dichiarato Wang Wen, aggiungendo che “la Cina è abituata al comportamento da ‘tigre di carta’ degli Stati Uniti”.

Un portavoce del Ministero del Commercio cinese ha sottolineato il 12 dicembre che, da tempo, gli Stati Uniti generalizzano la sicurezza nazionale, abusano del controllo delle esportazioni, adottano pratiche discriminatorie nei confronti della Cina e attuano misure giurisdizionali unilaterali e a lungo raggio su apparecchiature a semiconduttori, chip e molti altri prodotti. La lista di controllo degli Stati Uniti contiene più di 3.000 articoli, mentre la lista di controllo delle esportazioni cinesi contiene solo 900 articoli. Gli Stati Uniti hanno una lunga tradizione nell’utilizzo della regola del contenuto minimo per il controllo delle esportazioni, che arriva fino allo 0 per cento. Le misure adottate dagli Stati Uniti hanno seriamente compromesso i diritti e gli interessi legittimi e legali delle imprese, hanno avuto un grave impatto sull’ordine economico e commerciale internazionale e hanno seriamente minato la sicurezza e la stabilità della catena di produzione e fornitura globale.

Il portavoce ha ribadito che la minaccia di tariffe elevate ad ogni occasione non è il modo giusto per andare d’accordo con la Cina. Per quanto riguarda la guerra dei dazi, la posizione della Cina è stata coerente: non siamo disposti a combattere, ma non abbiamo nemmeno paura di farlo. La Cina esorta gli Stati Uniti a correggere al più presto il loro approccio sbagliato, a prendere come guida l’importante consenso ottenuto dall’appello dei due capi di Stato, a salvaguardare i risultati faticosamente raggiunti dalle consultazioni, a continuare a svolgere il ruolo del Meccanismo di consultazione economica e commerciale tra Stati Uniti e Cina e, sulla base del rispetto reciproco e della consultazione paritaria, ad affrontare le rispettive preoccupazioni attraverso il dialogo, a gestire correttamente le loro differenze e a salvaguardare lo sviluppo stabile, sano e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali tra Stati Uniti e Cina. Se gli Stati Uniti intendono fare di testa loro, la Cina adotterà risolutamente le misure corrispondenti per salvaguardare i propri diritti e interessi legittimi.

Questo articolo è un’esclusiva dell’Observer e non può essere riprodotto senza previa autorizzazione.