Dietro il “modello tedesco”, un’economia alla deriva e in stallo_di Alexandra Buste e Xaier Lalbin

Dietro il “modello tedesco”, un’economia alla deriva e in stallo
Il modello economico tedesco è stato indicato come esempio da seguire nel dibattito pubblico francese per oltre due decenni, ma sta esaurendo le sue potenzialità. La guerra in Ucraina e la politica commerciale protezionistica degli Stati Uniti stanno esacerbando una situazione già tesa. Per non parlare dell’aumento della concorrenza internazionale che le aziende tedesche devono affrontare, soprattutto da parte della Cina. L’economia di questo Paese di 80 milioni di abitanti è salita al terzo posto nella classifica mondiale grazie alla produzione e all’esportazione di prodotti di ingegneria, automobili, robot, treni, macchinari industriali e così via. Oggi, tuttavia, il concetto di “Made in Germany” è in declino e la Germania non sembra avere un piano B.
pubblicato il 06/10/2025 Di Alexandra Buste e Xavier Lalbin
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La produzione industriale in Germania, la più grande economia dell’Unione Europea, è in declino da oltre cinque anni. Negli ultimi due anni, il nostro vicino al di là del Reno è stato in recessione, con un prodotto interno lordo (PIL) reale in contrazione dello 0,2 % nel 2024, dopo un calo dello 0,3 % nel 2023.
I pilastri dell’economia tedesca crollano
Secondo l’agenzia federale di statistica tedesca, una recessione di due anni è un evento eccezionale che si è verificato solo una volta dal 1951. Questo è motivo di preoccupazione in un Paese in cui il settore manifatturiero rappresenta circa 5,5 milioni di posti di lavoro e il 20 % del prodotto interno lordo (PIL).
Fino a poco tempo fa, lo spettro della deindustrializzazione aveva relativamente risparmiato il Paese, ma il dinamismo della produzione industriale tedesca appartiene ormai al passato.
Già in ritardo rispetto alla media dell’Eurozona e dell’Unione Europea alla fine degli anni 2010, il settore manifatturiero tedesco sta crollando dal 2018. Rispetto al picco del 2018, il volume di produzione è sceso del 15%. Con una perdita di quasi il 10 % rispetto al 2014, la Germania ha persino trovato il modo di rimanere indietro rispetto alla Francia che, dopo essere crollata durante la crisi di Covid, ha recuperato il livello del 2014 nonostante un settore industriale moribondo.
Il modello economico tedesco, tanto decantato nel dibattito politico e mediatico francese, sta mostrando la fragilità dei suoi pilastri. Il primo pilastro, basato sulle importazioni di energia a basso costo dalla Russia, è stato scosso dalla guerra in Ucraina. Il secondo pilastro, l’ampia esposizione ai mercati mondiali attraverso le esportazioni, è stato messo in discussione dai dazi di Donald Trump. Infine, il terzo pilastro, la supremazia nel settore delle automobili o delle attrezzature manifatturiere, è stato scosso dall’ascesa della Cina. Tuttavia, la Germania trae grande vantaggio dall’euro, che ha impedito alla moneta nazionale tedesca di apprezzarsi nel corso degli anni, cosa che avrebbe ridotto la sua competitività e riequilibrato la sua bilancia commerciale.
La competitività della Germania, ora sotto attacco, è stata alimentata dal sottoinvestimento pubblico e dai bassi salari. A metà degli anni Duemila, il cancelliere socialdemocratico Gerhard Schroeder ha introdotto riforme del mercato del lavoro, su consiglio della commissione guidata da Peter Hartz, ex responsabile delle risorse umane della Volkswagen. Il principio dichiarato di queste riforme : ” incoraggiare e richiedere ” (fördern und fordern).
Con il pretesto di modernizzare il mercato del lavoro, sullo sfondo di queste riforme, si trovava l’eterno mito del disoccupato per scelta, che ” indulge ” presumibilmente nella pigrizia grazie a generosi aiuti statali, dai sussidi di disoccupazione, alle prestazioni sociali attraverso il prepensionamento. Secondo la propaganda neoliberista dell’epoca, questo comportamento pesava sulla competitività delle sfortunate aziende tedesche, che venivano quindi penalizzate da elevati oneri sociali che servivano solo a mantenere lo stile di vita dei ” profittatori dello stato sociale tedesco “. È un mito duraturo, che il macronismo avrebbe ripreso un decennio dopo in Francia.
Al di là del Reno, le riforme Hartz hanno allentato le regole sul lavoro temporaneo e hanno sviluppato mini jobs con un salario massimo di circa 500 euro, attraverso una riduzione dei contributi sociali. Hanno inoltre introdotto i ” jobs ” che pagano 1 euro all’ora nei settori pubblico e caritativo. Oltre al vantaggio di fornire al settore pubblico manodopera a bassissimo costo, queste riforme hanno reso i disoccupati ancora più precari e hanno contribuito a ridurre le statistiche sulla disoccupazione, con i disoccupati di lunga durata che non possono rifiutare un lavoro pagato 1 euro l’ora o rischiano di perdere i loro sussidi.
Queste riforme hanno anche inasprito le condizioni di accesso al sussidio di disoccupazione. Ad esempio, chi è disoccupato da più di un anno riceve solo 370 euro al mese. Gli indicatori di performance consentono alle agenzie di collocamento di ricevere bonus per ogni collocamento di un disoccupato, chiunque esso sia.
Le conseguenze di questo allentamento del lavoro non sorprendono: la disoccupazione è fortemente diminuita, passando dal 10 % degli anni 2000 al meno del 4 % di oggi. Ma poiché le favole non esistono, questo calo è avvenuto a spese di un aumento delle disuguaglianze e della povertà.
Quattro anni dopo l’inizio delle riforme Hartz, la quota di reddito spettante al decimo più ricco dei tedeschi era aumentata di quasi il 20% al netto delle imposte. Al contrario, la metà più povera della popolazione ha visto la propria fetta di torta ridursi del 10%. I grandi vincitori sono stati i membri dell’1% più ricco che, due decenni dopo, hanno preso il 2 % del reddito nazionale, portando la loro quota al 9 %, con un aumento complessivo di quasi il 30 %. Grazie ai mini posti di lavoro e ai posti di lavoro da 1 euro, il Santo Graal della piena occupazione in Germania è stato raggiunto!
Come hanno sottolineato gli economisti Tom Krebs e Martin Scheffel nel 2019: ” La maggior parte degli economisti probabilmente non è sorpresa di apprendere che le riforme che riducono drasticamente i sussidi di disoccupazione e rendono più facile per chi cerca lavoro incontrare le imprese portano a un forte calo del tasso di disoccupazione “. Lo stesso vale per l’economista Éric Heyer, che già nel 2012 aveva avvertito: ” C’è quindi un lato nascosto nelle riforme attuate in Germania da oltre dieci anni che hanno portato a meno disoccupazione, ma più povertà “.
Poiché le stesse cause producono gli stessi effetti, il fenomeno è stato osservato anche in Francia negli ultimi anni. Mentre l’era di Macron, con le sue riforme del mercato del lavoro che includono condizioni più dure per i disoccupati, ha visto un calo di 3 punti del tasso di disoccupazione, la povertà non è diminuita. Nel 2023, ultima misurazione disponibile, il tasso di povertà in Francia è il più alto da quando esiste l’indicatore. Allo stesso tempo, il tasso di disoccupazione è al minimo dal 1990.
Queste considerazioni non smuovono certo i capi economisti della Deutsche Bank, che raccomandano di spingersi ancora più in là nella precarizzazione dei lavoratori tedeschi a vantaggio delle aziende: ” In nessun altro paese dell’OCSE i dipendenti lavorano in media meno ore che in Germania“. Le loro lamentazioni ricordano quelle di alcuni cosiddetti “esperti ” del lavoro in Francia.
Per completare il quadro, la Germania è a corto di manodopera; circa due milioni di posti di lavoro sono vacanti. Le prospettive non migliorano: la popolazione in età lavorativa (20-65 anni) potrebbe diminuire di tre milioni entro il 2030, o addirittura di 10 milioni entro il 2060. Questo è il risultato sia del cambiamento demografico (diminuzione del tasso di natalità, invecchiamento della popolazione) sia di una migrazione di manodopera insufficiente a compensarlo. Per compensare la carenza di manodopera, ogni anno dovrebbero arrivare in Germania altri 400.000 lavoratori qualificati.
La fine del gas a basso costo, il rallentamento delle esportazioni e la concorrenza della Cina
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia all’inizio del 2022 ha provocato un’impennata dei prezzi dei combustibili fossili in tutto il mondo. La Germania, che dipende dal gasdotto russo a basso costo, ne ha subito le conseguenze.
Quasi tutti i settori sono stati colpiti, ma i più energivori, come l’industria metallurgica, rischiano di chiudere alcuni impianti.
Stefan Wolf, presidente di una lobby industriale, minaccia di licenziare 300.000 persone nei prossimi cinque anni.
Lo shock energetico conseguente alla guerra in Ucraina ha rallentato la ripresa economica della Germania dalla pandemia di Covid. Dopo sei anni di stagnazione, il PIL reale è ancora su un plateau che ora è quasi il 10 % al di sotto del livello previsto prima della pandemia. Questa crisi ha alimentato l’inflazione, ancora a +2,5 % nel 2024, e ha causato la più grande caduta annuale dei salari reali dalla Seconda guerra mondiale.
In questo clima, i tedeschi risparmiano il 20 % del loro reddito, un valore superiore alla media della zona euro. ” Questo è problematico, perché ogni punto di aumento del tasso di risparmio riduce la domanda nell’economia di 25 miliardi di euro“, lamenta Rolf Bürkl, responsabile del clima dei consumatori presso l’Istituto di Norimberga.
Una delle sfide che il nuovo governo tedesco deve affrontare è la mancanza di elettricità a basso costo. Il Paese ha bisogno di elettricità a prezzi accessibili per la sua transizione energetica, la decarbonizzazione di tutti i settori, in particolare l’industria, che si basa sul gas russo a basso costo. L’obiettivo è ridurre l’impronta climatica della Germania senza deindustrializzare. Secondo Allianz Bank, più di un terzo delle aziende industriali tedesche sta riducendo gli investimenti a causa degli alti costi energetici. Due terzi affermano che la loro competitività è a rischio.
Di conseguenza, il Paese ha speso circa 700 miliardi di euro per lo sviluppo di energia pulita. Allo stesso tempo, i prezzi dell’elettricità in Germania sono triplicati negli ultimi 15 anni e sono più alti rispetto alla maggior parte degli altri Paesi europei. Questo perché l’energia a basso costo, grazie al gas russo, e gli accordi di lavoro più flessibili con le riforme Hartz degli anni 2000 hanno reso le aziende tedesche altamente competitive in termini di costi di produzione. Un motivo in più per partire bene nella competizione per il libero scambio a tutti i costi, con esportazioni fuori scala.
Questa competitività dei costi persiste grazie all’ulteriore spinta dell’euro, che frena l’apprezzamento della valuta del Paese. Il surplus commerciale dei nostri vicini al di là del Reno, escluse le materie prime, ammonta a 370 miliardi di euro nel 2023, con automobili e macchine utensili che rappresentano poco meno di due terzi.
Questo andamento delle esportazioni pesa sullo sviluppo dei vicini europei, ma anche sui tedeschi stessi. ” L’allentamento delle politiche salariali va quindi a scapito della popolazione tedesca. Nonostante alcuni aumenti nel 2024, i salari reali sono ancora 8 % al di sotto del loro trend pre-pandemico, e ai livelli del 2017.
Qualunque sia la bottiglia, l’importante è che ci si ubriachi. Dal 2003 al 2008, la Germania è stata il primo esportatore di beni al mondo, davanti a Stati Uniti e Cina. Nel 2023, il Paese sarà ancora sul terzo gradino dietro Cina e Stati Uniti, e conta più di 300.000 aziende esportatrici, il doppio della Francia. Un posto di lavoro su quattro è legato alle esportazioni. Più di due terzi delle auto prodotte in Germania sono esportate. Dalla metà degli anni Novanta, la quota delle esportazioni sul PIL tedesco è raddoppiata e si attesta oggi al 43% del PIL, quattro volte quella degli Stati Uniti e due volte quella della Cina.
L’arrivo al potere di Donald Trump e la sua politica di dazi mette in discussione il libero scambio, una spina nel fianco per i tedeschi. Gli Stati Uniti, con oltre 60 miliardi di euro, rappresentano il più grande surplus commerciale della Germania (20 % del totale). Più del 10 % delle esportazioni tedesche sono concentrate sugli Stati Uniti nel 2024; addirittura il 13 % per le autovetture.
Anche l’ex ministro dell’Economia, Robert Habeck, lo riconosce “L’economia tedesca, aperta al commercio e già colpita dalla debolezza della domanda estera e dalla riduzione della competitività, è particolarmente colpita dalla politica commerciale statunitense “.
Alcuni economisti si spingono oltre e sostengono che l’attuale crisi stia mettendo in discussione le fondamenta del modello economico tedesco, che si basa su un elevato surplus nel commercio estero di beni. Per Jacob Kirkegaard, ricercatore del Peterson Institute for International Economics di Washington, ” senza mercati di esportazione in forte crescita, il modello tedesco è ‘morto’ “.
I venti contrari della politica commerciale statunitense si aggiungono a quelli del mercato cinese, finora amico dei prodotti tedeschi. Il rallentamento della crescita cinese dall’inizio del 2010 ha frenato le esportazioni tedesche in Cina.
La Cina ha aderito all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel 2001. All’epoca, la concorrenza cinese, incentrata sull’elettronica di consumo, sui mobili, sull’abbigliamento e sugli elettrodomestici, non minacciava la Germania, che esportava automobili e prodotti di ingegneria. Per essere competitive, le aziende tedesche stanno ” ottimizzando ” i loro costi moderando i salari e sviluppando catene di approvvigionamento nell’Europa centrale e orientale.
Dopo le prime avvisaglie di un rallentamento della macchina industriale tedesca già nel 2017, è stato a partire dal 2021 che la situazione è cambiata con lo scoppio della bolla immobiliare in Cina. Per compensare la debolezza del settore, il governo cinese ha quindi investito massicciamente nell’industria automobilistica, nelle tecnologie pulite, nell’aviazione civile e in altri settori, pestando direttamente i piedi alla Germania.
Le aziende cinesi, ricche di sussidi pubblici, si stanno spostando sul mercato e producono più di quanto la Cina possa assorbire attraverso il consumo interno. Per mantenere la crescita economica del Paese, vengono incentivate le esportazioni per smaltire la produzione in eccesso. Questa strategia sta mettendo a dura prova le aziende tedesche, in particolare le case automobilistiche. O come farsi prendere in giro…
Mentre le esportazioni cinesi in termini di volume esplodono nel 2024, quelle tedesche diminuiscono. Nel 2024, le esportazioni tedesche di beni in Cina sono state di un quarto inferiori al livello del 2019. Rispetto al trend pre-Covida, il livello delle esportazioni è addirittura inferiore di un punto di PIL rispetto alle previsioni, pari ad appena il 2 % del PIL. Allo stesso tempo, le importazioni sono ancora in aumento e sono tornate al trend dell’ultimo decennio. Il risultato è un ampliamento del deficit bilaterale (-1,5 % del PIL), che si avvicina ai livelli del periodo Covid (-2,2 % del PIL).
Nel settore automobilistico, la Cina è diventata un esportatore netto di veicoli con 5 milioni di veicoli in più rispetto a quelli importati. La Germania esporta ancora 1,2 milioni di auto, ma è la metà del suo picco pre-pandemia.
Questa crisi è stata aggravata dall’eliminazione dei sussidi per i veicoli elettrici nel 2023, che ha rallentato la produzione e minacciato i posti di lavoro. Le case automobilistiche tedesche e i loro fornitori hanno annunciato decine di migliaia di tagli ai posti di lavoro. Volkswagen, ad esempio, prevede di ridurre la propria forza lavoro in Germania di oltre un quarto entro il 2030, congelando i salari dei lavoratori.
Quando il ” freno del debito ” frena l’economia
Infine, se la Germania sta arrancando economicamente, è anche a causa del suo cronico sottoinvestimento pubblico, con la spesa pubblica limitata dalla regola costituzionale nota come ” freno al debito “. Dalla crisi finanziaria del 2008-2009, la Germania ha mantenuto limiti severi alla spesa, limitando il deficit pubblico allo 0,35 % del PIL.
Il precedente governo di Olaf Scholz, una coalizione di tre partiti guidata dal partito di centro-sinistra, si è attenuto a un rigido pareggio di bilancio forzando l’austerità nel 2023 e 2024. Così facendo, ha prolungato decenni di sottoinvestimenti pubblici, ad esempio nei trasporti. Di conseguenza, nell’intero periodo coperto da Eurostat, dal 1995 a oggi, i tedeschi sono in ritardo rispetto all’Eurozona, in particolare con investimenti pubblici al netto degli ammortamenti – cioè il contributo all’aggiunta di nuove attrezzature – di pochi decimi di punto di PIL nella migliore delle ipotesi.
dell’Istituto per la Macroeconomia e la Ricerca sul Ciclo Economico (IMK) e dell’Istituto per l’Economia Tedesca (IW) riporta la necessità di spendere 600 miliardi di euro in infrastrutture nei prossimi dieci anni :
“Strade, ferrovie e ponti in stato di abbandono, infrastrutture scolastiche inadeguate, edifici fatiscenti, mancanza di infrastrutture per l’elettricità, l’idrogeno e il calore: in tutta la Germania cresce la necessità di investimenti.
Il contesto non è favorevole a una spesa frugale. La Germania aveva già bisogno di decine di miliardi di euro all’anno per mantenere la sua spesa per la difesa al 2 % del PIL, ma Trump ha poi chiesto che il Paese aumenti tale spesa al 5 % del PIL. Il nuovo cancelliere Friedrich Merz è andato avanti e ha persino promesso che il bilancio militare della Germania raggiungerà il 3,5 % del PIL entro il 2029.
A tal fine, a marzo il nuovo governo tedesco ha avviato una modifica delle regole del “freno al debito ” per autorizzare un deficit di bilancio in vari settori. Tale deficit è illimitato per l’esercito e limitato allo 0,8% del PIL (circa 40 miliardi di euro) per le infrastrutture e allo 0,2% (circa 10 miliardi di euro) per la protezione del clima fino al 2037. Il debito pubblico, che equivaleva al 62,5% del PIL alla fine del 2024, dovrebbe aumentare al 63,8% nel 2025 e al 64,7% nel 2026.
La nuova cancelliera scommette su una ” stimolazione ” dell’economia attraverso investimenti nell’industria degli armamenti, che risolverebbe poi i problemi sociali attraverso la famosa “ teoria del trickle-down ” cara ai macronisti. Alcuni economisti, come I. Weber e T. Krebs, dubitano che il rafforzamento dei margini dell’industria della difesa sia la via per un domani più luminoso per i tedeschi:
“Il settore della difesa opera già a pieno regime e, nel breve termine, l’aumento della spesa pubblica per armi e carri armati avrà solo un effetto limitato sulla produzione. Le aziende produttrici di armamenti come Rheinmetall hanno visto i loro margini di profitto salire alle stelle, rivelando il loro potere di mercato e la mancanza di concorrenza che devono affrontare, nonostante la crescita della domanda. Una significativa spesa pubblica aggiuntiva potrebbe contribuire ad aumentare ulteriormente i loro margini.
Per non parlare del fatto che, come spiega Vincenzo Vedda, responsabile della strategia di DWS, “soprattutto all’inizio, probabilmente si spenderanno molti soldi per ricostituire le scorte esaurite e alcuni materiali saranno ordinati dall’estero “. È quindi improbabile che la creazione di posti di lavoro nel settore della difesa possa compensare le future perdite di posti di lavoro in settori come l’industria automobilistica e metallurgica.
Tra il 2020 e il 2024, lo specialista nazionale di armi Rheinmetall ha visto i suoi profitti quasi raddoppiare, ma la sua forza lavoro in Germania è cresciuta solo del 25 % nello stesso periodo. La riconversione di fabbriche a fini bellici non sembra essere una strada da percorrere nemmeno se si guarda alla città di Görlitz, nella Germania orientale. Un ex impianto ferroviario Alstom è stato rilevato dall’azienda franco-tedesca di difesa KNDS, che ora vi produce carri armati, ma la sua forza lavoro è stata dimezzata.
Il resto del programma economico del nuovo cancelliere consiste in tagli alla spesa sociale, privatizzazioni, deregolamentazione e riduzioni fiscali per i più ricchi. Merz è un sostenitore del libero mercato e sostiene una “economia trickle-down “… Come Emmanuel Macron, che ha applicato questa teoria in Francia senza alcun effetto apprezzabile. Poiché le stesse cause producono gli stessi effetti, è difficile capire come questo programma potrà agire sulle perdite salariali e sull’aumento dell’insicurezza economica.
Un altro punto focale del programma di Merz è quello di liberare i tedeschi dalla ” cartaccia ” straripante, un approccio che risuona favorevolmente con un pubblico di imprenditori. All’inizio di quest’anno, mano nella mano con i lobbisti, hanno dimostrato in diverse città tedesche per chiedere misure per rilanciare l’economia in crisi. Il problema è il tempo che i lavoratori passano a fare ” cartoffie ” e la sensazione di essere ” stregati ” dalla burocrazia.
Merz è un fervente seguace di questo movimento ” anti-cartacce “, forse per l’influenza di Javier Milei con la sua motosega o di Elon Musk con il suo ministero dell’efficienza governativa, l’ormai famoso DOGE…. Il capo di Tesla, infatti, durante un discorso a sostegno del partito di estrema destra tedesco AfD, aveva affermato che i documenti di approvazione per la sua fabbrica Tesla vicino a Berlino erano l’equivalente di un intero camion di carta, con ogni pagina timbrata a mano.
L’obiettivo di questo movimento è invece quello di ridurre gli standard sociali e ambientali “svincolando le imprese dagli obblighi di rendicontazione nazionali ed europei”. Nel mirino c’è il Supply Chain Act che obbliga le aziende ad adottare misure per garantire il rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali nelle loro catene di fornitura. Ma queste catene di approvvigionamento si trovano in Paesi con bassi costi di manodopera e standard sociali e ambientali poco rigorosi.
L’intero modello economico di Paesi ricchi come la Germania dipende dal lavoro di piccole mani poco costose. Queste ultime permettono di rendere economicamente “accessibili i beni e i servizi che consumiamo”. Ma l’argomentazione solitamente addotta per difendere la globalizzazione – che sarebbe un affare vantaggioso per tutti, aumentando il potere d’acquisto nei Paesi ricchi da un lato e consentendo lo sviluppo nei Paesi poveri dall’altro – è completamente falsa.
Il piano di Merz di non cercare più di garantire il rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali nelle catene di approvvigionamento dimostra che i Paesi ricchi non vogliono arricchire e migliorare le condizioni dei Paesi poveri, ma solo produrre prodotti al minor costo possibile per poterli vendere ai prezzi più alti nei Paesi ricchi e aumentare i profitti di una minoranza. Il programma di Merz è solo un altro avatar del modello di sfruttamento in atto nel neoliberismo.
Allo stesso tempo, l’AfD è stato in grado di capitalizzare sui problemi economici (salari, inflazione) che i politici tradizionali lasciano deliberatamente persistere. In alcuni sondaggi l’AfD è addirittura in leggero vantaggio. È la prima volta dalla Seconda guerra mondiale che un partito di estrema destra, classificato come tale dai servizi segreti tedeschi all’inizio del 2025, ha una reale possibilità di ritrovarsi (di nuovo) in carica a livello federale… Nel frattempo, il neoliberismo continua ad applicare la stessa logica economica e a seguire gli stessi dogmi ideologici….
Foto di apertura: Il Cancelliere Tedesco Friedrich Merz (a sinistra) e. gauche) et le président français Emmanuel Macron font une déclaration commune avant un dîner de travail à la veille d’une réunion franco- allemande des ministres, au Fort de Brégançon à Bormes- les-Mimosas, le 28 août 2025. (Photo de Manon Cruz / POOL / AFP)