Italia e il mondo

Una considerazione sull’analisi di Cesare Semovigo sulle elezioni in Moldavia_di Massimo Morigi

Brevissima considerazione sull’analisi di Cesare Semovigo sulle elezioni in Moldavia 

Si sottoscrive parola per parola l’analisi di Cesare Semovigo “Cose Bulgare in Moldova” pubblicato sull’ “Italia e il Mondo in data 1 ottobre 2025 , tranne che per il dettaglio che Cesare Semovigo, sembra ancora concedere un qualche credito al mito della democrazia mentre l’esempio delle  elezioni (farlocche) in Transnistria ci dice che sono state possibili non perché la c.d. democrazia occidentale ha subito un processo degenerativo nelle sue classi dirigenti (ovviamente è da considerarsi anche questo fattore, ci mancherebbe…) ma perché la c.d. liberaldemocrazia rappresentativa occidentale in ragione del mutato quadro geopolitico connotato da un sempre più marcato multipolarismo smaschera la sua struttura di dominio, ove   queste democrazie  ora si rivelano in pieno come polioligarchie competitive. Cosa che erano sempre state ma con una sostanziale differenza rispetto al passato: che la competizione fra queste oligarchie un tempo si poteva svolgere anche all’interno di ogni singolo paese (e quindi elezioni formalmente libere e con risultati reali, nel senso che premiavano in termini di politiche pubbliche e di posizioni di potere l’oligarchia vincente nel contesa elettorale, anche se senza esagerare, ovviamente, nei termini dei vincoli internazionali molto stretti della politica che poteva praticare l’oligarchia vincente) mentre ora anche le oligarchie interne dei  paesi più sottomessi al vincolo coloniale atlantico non possono palesemente nemmeno più concorrere liberamente. Semovigo definisce questa situazione non-democrazia centralizzata, io preferisco definirla situazione di polioligarchia marginalizzata a favore dei grandi agenti strategici statunitensi e dell’alleanza atlantica. Ciò è quello che è accaduto in Transnistria ed è potuto accadere perché anche noi in Italia e in Europa siamo praticamente nella stessa situazione di emarginazione delle deboli oligarchie periferiche nazionali rispetto a quelle dell’Impero nordatlantico  e sono sicuro che Cesare Semovigo, al di là di questa piccola puntualizzazione, concorda pienamente su questa analisi. Massimo Morigi, 2 ottobre 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373