Italia e il mondo

Rassegna stampa tedesca 50 puntata A cura di Gianpaolo Rosani

Donald Trump ha pubblicato sulla sua piattaforma di notizie Truth Social una “lettera a tutti i paesi
della NATO e al mondo”. In essa il presidente degli Stati Uniti ha esposto le condizioni che intende
vedere soddisfatte prima di imporre ulteriori sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina. Per gli
europei, che da settimane cercano di convincere Trump proprio a questo, la lettera è stata una
grave delusione: non ci saranno sanzioni rapide e severe da parte degli Stati Uniti che costringano
Mosca a negoziare. “L’Europa appare un po’ ridicola”, commenta un diplomatico a Bruxelles.
“Vogliamo che gli Stati Uniti facciano qualcosa che noi stessi non siamo disposti a fare”. La lettera
di Trump mette in luce questa contraddizione.

15.09.2025
Trump pone delle condizioni
Il presidente degli Stati Uniti intende imporre sanzioni alla Russia solo se i partner europei della NATO
smetteranno di acquistare petrolio da Mosca e se la Cina sarà soggetta a dazi doganali. A Bruxelles
queste richieste irrealistiche suscitano diffidenza.

Di Hubert Wetzel – Bruxelles
Se i piani che falliscono facessero rumore, sabato si sarebbe sentito un forte boato sopra Bruxelles: verso
mezzogiorno Donald Trump ha pubblicato sulla sua piattaforma di notizie Truth Social una “lettera a tutti i
paesi della NATO e al mondo”.

Nelle ultime elezioni federali, il declino del centro in Germania ha raggiunto una nuova fase:
nell’attuale parlamento, i partiti moderati non hanno più la maggioranza dei due terzi e non
possono quindi più approvare modifiche alla Costituzione senza i voti dell’AfD o del partito di
sinistra. In Francia, i partiti tra gli estremi non raggiungono nemmeno più la maggioranza semplice,
e la situazione è simile in Italia. L’Europa si è abituata all’ascesa dei partiti nazionalisti, che va
avanti da anni e decenni. Ma ora sempre più paesi importanti hanno raggiunto un punto in cui
questo sviluppo sta diventando una minaccia per la stabilità politica.

15.09.2025
Il declino del centro politico europeo
In Francia, due governi sono stati rovesciati in un anno a causa di mozioni di sfiducia. Ma non è solo lì che
il rafforzamento degli estremismi e la scomparsa del centro in Parlamento sono in fase avanzata

Partiti nazionalisti di destra in Europa Risultati dei sondaggi dal 2020 in percentuale

Di Lara Jäkel, Martina Meister, Klaus Geiger, Anne McElvoy, Stefan Schocher, Philipp Fritz, Rainer Haubrich
Nelle ultime elezioni federali, il declino del centro in Germania ha raggiunto una nuova fase: nell’attuale
parlamento, i partiti moderati non hanno più la maggioranza dei due terzi e non possono quindi più
approvare modifiche alla Costituzione senza i voti dell’AfD o del partito di sinistra.

Da quando Trump ha vinto le elezioni i rappresentanti dell’AfD si recano sempre più spesso e in
modo più mirato a Washington, mentre in passato i contatti erano sporadici. Il governo statunitense
e i principali esponenti del MAGA, dal canto loro, nobilitano l’AfD e la sostengono attivamente. Un
sintomo di questo cambiamento di paradigma è che ora anche le multinazionali statunitensi con
marchi di fama mondiale si rivolgono a lobbisti e consulenti tedeschi per chiedere informazioni sui
contatti con l’AfD. I grandi clienti americani chiedono: ‘Dov’è l’agenzia AfD? Trump nutre un
profondo scetticismo nei confronti del progetto dell’Unione Europea e, in questa logica, l’AfD è uno
strumento per alimentare la discordia all’interno dell’UE.

15.09. 2025
MAGA e AfD uniscono le forze
Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, il movimento del presidente americano Donald Trump e gli estremisti di
destra tedeschi stanno rafforzando la loro alleanza come mai prima d’ora. Le prime aziende americane
stanno cercando di entrare in contatto con l’AfD, nel caso in cui questo partito dovesse diventare ancora
più potente.

Di Annett Meiritz, Juliane Schäuble Washington
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accusato la “sinistra radicale” dell’omicidio del suo alleato di
lunga data Charlie Kirk, fornendo così un assist al movimento di estrema destra tedesco.

Sollievo per la CDU, volti imbarazzati per la SPD: le elezioni comunali in Renania Settentrionale-
Vestfalia non provocano uno sconvolgimento del potere a livello federale, ma modificano i rapporti
di forza nella coalizione nero-rossa. Il cancelliere federale Friedrich Merz (CDU) punta a un
“autunno di riforme” per rimettere in moto l’economia. L’SPD seguirà l’esempio o cercherà lo
scontro con il partner di coalizione nero? E quale strategia adotteranno i membri della coalizione
contro l’AfD? Il partito di estrema destra guadagna terreno in Renania Settentrionale-Vestfalia,
anche se rimane nettamente al di sotto del livello che raggiunge attualmente nei sondaggi a livello
nazionale. Le lezioni e le conclusioni più importanti delle elezioni comunali.

15.09. 2025
Elezioni comunali
Le lezioni più importanti dalle elezioni in
Renania Settentrionale-Vestfalia
La CDU rimane la forza politica più forte, la SPD incassa l’ennesima sconfitta e l’AfD trionfa: l’analisi delle
elezioni comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia.

Di D. Delhaes, J. Fokuhl, M. Greive, J. Hildebrand, S. Kersting, M. Koch, D. Neurerer, J. Olk
Sollievo per la CDU, volti imbarazzati per la SPD: le elezioni comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia
non provocano uno sconvolgimento del potere a livello federale, ma modificano i rapporti di forza nella
coalizione nero-rossa.

Due città che devono eleggere il sindaco, due lettere dell’Ufficio per la protezione della
Costituzione che identificano come estremista un candidato, ma due decisioni completamente
opposte. In futuro potrebbe succedere lo stesso in molte città, con membri delle commissioni
elettorali che non si sentono all’altezza del loro ruolo. Un sindaco non è un rappresentante eletto
come un consigliere comunale o un deputato. È un funzionario eletto che dirige l’amministrazione
comunale. E chi combatte questo Stato non può guidarlo, come stabilito dal regolamento
comunale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Qui si afferma che può essere eletto sindaco solo
chi offre la “garanzia” di difendere “in ogni momento” la Costituzione. Per escludere gli estremisti,
ogni città ha una commissione elettorale. In essa siedono i membri del consiglio comunale che
decidono se una persona è eleggibile.

14.09.2025
È sempre sbagliato
Quando i consiglieri comunali di Lage, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, hanno cancellato un
candidato dell’AfD dalla lista, è stato definito antidemocratico. E quando a Paderborn hanno fatto il
contrario, è stato definito irresponsabile.

Di Justus Bender
Tutto è iniziato nell’ottobre 2024 con un breve articolo apparso sul quotidiano “Welt am Sonntag”.

L’atto di guerra nella tranquilla Doha è velenoso non solo per l’immagine del piccolo emirato. Le
dense nuvole di fumo che si alzano e le persone spaventate che corrono per le strade non
corrispondono all’immagine trasmessa dalla monarchia del Golfo di essere un rifugio di stabilità. .
Anche per il presidente americano l’attacco israeliano è dannoso per la reputazione. Donald Trump
aveva fatto visita all’emirato durante il suo primo viaggio all’estero a maggio e aveva dichiarato:
“Non credo che la nostra amicizia sia mai stata più forte di adesso”. L’attacco rafforza i dubbi nel
Golfo sulla volontà e la capacità di Trump di moderare Netanyahu; òa fiducia nell’affidabilità del
presidente americano e nella sua capacità di contenere Israele potrebbe aver subito un ulteriore
colpo in Arabia Saudita.

11.09.2025
Il doppio affronto di Netanyahu
L’attacco aereo israeliano su Doha è un duro colpo sia per il Qatar che per gli Stati Uniti. Ora anche alcuni
paesi confinanti stanno riconsiderando la loro posizione nei confronti di Israele.

Di Christoph Ehrhardt, Beirut, Christian Meier, Tel Aviv, e Majid Sattar, Washington
Il ministro degli Esteri e capo del governo del Qatar ha citato due orari quando, nella tarda serata di
martedì, ha commentato l’attacco aereo israeliano contro l’ufficio di Hamas nella capitale Doha:

Un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi nella Striscia di Gaza: un accordo era ormai a portata
di mano, Hamas aveva accettato la proposta degli Stati Uniti. Questo accordo è ora in frantumi,
Netanyahu lo ha ancora una volta affossato con successo, perché vuole continuare la guerra. Per
la sua visione di un “Grande Israele” è anche disposto a sacrificare gli ostaggi a Gaza. Poiché
Israele non rispetta le regole e spesso offende anche i suoi stretti alleati, ha pochi amici in tutto il
mondo. Questo ha poco a che vedere con l’antisemitismo, come spesso si sostiene.

11.09.2025
Guerre senza confini
Estensione della zona di combattimento: dopo l’attacco israeliano al leader di Hamas nella capitale del
Qatar, Doha, si intensificano le critiche al governo Netanyahu. Von der Leyen vuole sospendere i
pagamenti dell’UE. Anche Trump “non è entusiasta”
Un mondo senza regole

Commento di Daniel Bax
Quale paese del Medio Oriente non è ancora stato attaccato da Israele? Non sono passate nemmeno due
settimane da quando un attacco aereo contro la milizia Houthi nello Yemen ha ucciso il primo ministro
Houthi al-Rahaui e metà del suo gabinetto.

Come andrà avanti dopo la caduta di Bayrou? Come potrà continuare? Macron può nominare un
quinto primo ministro o sciogliere l’Assemblea nazionale e indire nuove elezioni. Le prospettive che
un nuovo capo del governo trovi una maggioranza senza dover fare sostanziali concessioni sulle
riforme necessarie sono scarse. Macron aveva già deciso di sciogliere il Parlamento nel giugno
2024, dopo la sconfitta del suo schieramento alle elezioni europee. La svolta sperata non si è
verificata. I partiti di centro hanno perso seggi, mentre l’opposizione populista ha guadagnato
terreno. Perché questa volta dovrebbe essere diverso?

08.09.2025
La Francia in crisi, l’Europa in pericolo?
Questo lunedì il presidente Macron potrebbe perdere il suo quinto primo ministro. Neanche François
Bayrou è riuscito a riportare il Paese, fortemente indebitato, sulla strada dell’austerità. Ciò potrebbe
avere conseguenze per l’euro. La Francia potrebbe fallire, e con essa anche l’euro.
Un commento di Christoph von Marschall

L’autore è corrispondente diplomatico della redazione. Egli ribalta il conforto di Hölderlin: la salvezza potrà arrivare solo quando i
francesi ammetteranno quanto sia grande il pericolo.
Nella Francia di oggi Hölderlin sarebbe disperato. “Ma dove c’è pericolo, cresce anche la salvezza”,
consolava il poeta del Württemberg.

La crisi rischia di costringere la Francia a contrarre prestiti a tassi di interesse più elevati, il che
farebbe aumentare ulteriormente il debito pubblico, già pari al 114% del prodotto interno lordo. Il
12 settembre è prevista una valutazione del rating di fiducia della Francia da parte dell’agenzia di
rating Fitch. Potrebbe abbassare il rating creditizio della Francia da AA- ad A+. Il presidente
francese è sotto pressione per ripristinare rapidamente la stabilità. La crisi potrebbe infatti rivelarsi
ancora una volta costosa per il Paese: l’economia ne risente, non si creano posti di lavoro e il
piano di austerità per risanare il bilancio statale è ormai lontano.

10.09. 2025
La crisi di governo potrebbe costare cara
L’incertezza politica paralizza l’economia francese. La minaccia di una nuova instabilità non spaventa solo
gli investitori.

Di Tanja Kuchenbecker – Parigi
Dopo la caduta del primo ministro François Bayrou, le cose dovrebbero procedere molto rapidamente.
L’Eliseo ha comunicato che entro pochi giorni ci sarà un nuovo primo ministro.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Stati Uniti! La riprogrammazione strategica Con Gianandrea Gaiani e Roberto Buffagni

Su Italia e il Mondo: Si Parla
Abbiamo tratto spunto da questi articoli ripresi da Italia e il mondo: https://italiaeilmondo.com/2025/09/05/leuropa-deve-essere-realista-su-russia-ucraina-e-gli-otto-principi-guida-della-politica-estera-statunitense_american-conservative/ Otto principi che dovranno guidare la politica di difesa statunitense. Ne parliamo con Gianandrea Gaiani, direttore della rivista Analisi Difesa e Roberto Buffagni, analista militare e scrittore. Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6z0nvo-stati-uniti-la-riprogrammazione-strategica-con-gianandrea-gaiani-e-roberto-.html

Come LFI ha confiscato il 10 settembre_di Eric Verhaeghe

Come LFI ha confiscato il 10 settembre

Eric Verhaeghe

12 settembre 2025 6 minuti

Come LFI ha confiscato il 10 settembre
10 settembre, una rivoluzione dirottata dall’estrema sinistra?

Il 10 settembre, molti credevano in una rivoluzione come quella dei Gilet Gialli. Fingevano di non capire che Mélenchon era lì per distruggerla.

Il movimento del 10 settembre non è una semplice manifestazione di malcontento sociale; rappresenta una convergenza strategica tra una protesta sociale diffusa, nata online, e una forza politica populista altamente organizzata. Jean-Luc Mélenchon e La France Insoumise (LFI) si sono deliberatamente posizionati come l’unico legittimo “sfogo politico” della rabbia popolare, capitalizzando sulla profonda sfiducia pubblica nelle istituzioni consolidate. Questo movimento funge da crogiolo in cui una visione politica conflittuale e antisistema si scontra con un approccio più tradizionale e istituzionale alla protezione sociale. L’analisi rivela una crisi profonda e irrisolta della democrazia francese, dove la protesta di piazza si sta trasformando in leva politica per una forza che cerca di rimodellare il panorama politico al di fuori delle strutture convenzionali.

Il movimento del 10 settembre, un crogiolo di rabbia

Il movimento del 10 settembre è nato in modo non convenzionale, a seguito di appelli anonimi lanciati sui social media. Un canale specifico, “Indignons-nous”, che ho menzionato in un articolo “riservato” su Substack , ha rapidamente riunito migliaia di membri. Questa mobilitazione iniziale è stata una reazione diretta agli annunci di misure di austerità di bilancio da parte del governo di François Bayrou, tra cui l’eliminazione dei giorni festivi, la riduzione dei permessi retribuiti e delle franchigie mediche.

Il movimento ha acquisito slancio in un clima politico caratterizzato da una diffusa sfiducia. Un sondaggio Ipsos ha rivelato che una piccolissima minoranza della popolazione francese percepisce il Presidente Emmanuel Macron e il Primo Ministro François Bayrou come capaci di fornire soluzioni efficaci ai problemi del Paese, con punteggi rispettivamente del 14% e del 10%. Questa diffusa sfiducia fornisce terreno fertile per la mobilitazione populista.

In questo contesto, Jean-Luc Mélenchon e La France Insoumise (LFI) hanno adottato un approccio strategico e offensivo. Lungi dal limitarsi a “unirsi” alla protesta, hanno cercato di trasformarla in un ” blocco generale” e in uno “sciopero generale “. L’obiettivo immediato di LFI è aumentare la pressione sugli altri partiti di sinistra affinché votino una mozione di censura contro il governo Bayrou. L’ambizione a lungo termine è quella di costringere Emmanuel Macron alle dimissioni o al licenziamento, secondo le dichiarazioni pubbliche di diverse personalità del partito.

Il movimento è nato da un appello iniziale da parte di gruppi online che sostengono la “sovranità” e la “cospirazione”. La decisione di LFI di sostenere e guidare questo movimento costituisce un’importante manovra strategica. Rappresenta una riformulazione politica di una protesta inizialmente diffusa, potenzialmente legata ai movimenti di destra, in un evento centrale di protesta di sinistra, anti-austerità e antigovernativa. Abbracciando questa iniziativa, Jean-Luc Mélenchon la legittima come autentica espressione di rabbia popolare, consentendogli di espandere la sua base politica e di canalizzare un malcontento che trascende le tradizionali appartenenze politiche. Questa è l’essenza stessa della sua strategia populista: trovare il “popolo” lì dove si trova e offrirgli una narrazione politica unitaria.

Jean-Luc Mélenchon e la logica populista dell’“offerta di uno sfogo”

La retorica di Jean-Luc Mélenchon è un perfetto esempio di comunicazione populista. Rifiuta esplicitamente il termine “recupero” – che implica opportunismo politico – e sceglie di caratterizzare l’impegno del suo partito come un contributo al rafforzamento della lotta, “offrendole uno sbocco”. Questa formulazione è al centro della logica populista. Il partito politico non è presentato come una forza esterna che cerca di trarre profitto da un movimento, ma come l’emanazione organica e la voce politica della volontà popolare. La struttura atipica de La France Insoumise, che non è un partito politico classico ma una rete di gruppi di sostegno locali, si adatta perfettamente a questa strategia. Permette al movimento di apparire decentralizzato e spontaneo, pur essendo guidato centralmente da Jean-Luc Mélenchon e dalla sua squadra.

Il posizionamento politico di Jean-Luc Mélenchon è diverso da quello dei populismi di destra. Gli estratti della ricerca distinguono chiaramente tra populismi di sinistra, che si dichiarano internazionalisti e si oppongono al liberalismo economico, e populismi di destra, che affondano le radici nel nazionalismo e nell’ordoliberalismo. Questa distinzione consente a Mélenchon di concentrarsi sui temi della protezione sociale e dell’uguaglianza come pilastri del suo progetto politico, collocandosi così in una tradizione di sinistra.

L’approccio dell'”offerta di uno sfogo” rivendica una nuova forma di egemonia politica. Dichiarando che il movimento ha bisogno di uno “sfogo” che solo LFI può fornire, Jean-Luc Mélenchon si pone come leader essenziale della protesta sociale. Questo approccio aggira le tradizionali vie di dialogo con i sindacati e gli altri partiti di sinistra, che sono diffidenti nei confronti della mobilitazione. Il Raggruppamento Nazionale, ad esempio, non ha emanato alcuna istruzione ufficiale per la partecipazione, temendo eccessi. Gli Ecologisti (EELV) sono stati cauti, mettendo in guardia contro qualsiasi tentativo di “cooptazione”. L’approccio audace di Mélenchon gli permette di presentarsi come l’unico partito in ascolto del popolo, rafforzando la narrazione del confronto tra “popolo” ed “élite”.

La cooptazione di un movimento con potenziali origini di estrema destra da parte di una forza populista di sinistra rivela una più profonda convergenza strutturale del malcontento in Francia. Sebbene le soluzioni proposte dai due schieramenti differiscano radicalmente, condividono un terreno comune: una diffusa sfiducia nell’establishment politico e un senso di abbandono da parte delle “élite”. Il movimento del 10 settembre illustra perfettamente questa convergenza, dove la rabbia anti-istituzionale può essere plasmata e indirizzata dalla forza politica più agile disposta a rivendicarla. La principale battaglia politica non è quindi più solo tra sinistra e destra, ma tra populismo e istituzionalismo, con i populisti che si contendono la stessa base di elettori e manifestanti indignati.

Supporto frammentato: un’analisi sociologica e politica

Un’analisi del sondaggio Ipsos rivela un significativo divario socioeconomico e generazionale all’interno dell’opinione pubblica. La maggior parte del sostegno al movimento proviene da professionisti di medio livello (56%), impiegati (57%) e operai (50%). Al contrario, i manager (40%) e, più specificamente, i pensionati (32%) mostrano un sostegno molto inferiore, e un’opposizione ancora più forte rispetto a quest’ultimi.

Il sostegno al movimento è frammentato sia a livello politico che sindacale. Mentre LFI e alcune federazioni sindacali come la CGT e Sud-Rail hanno pienamente aderito alla richiesta di uno “sciopero generale”, altri attori politici e sindacali rimangono cauti o divisi.

Il Raggruppamento Nazionale non ha dato istruzioni ufficiali, temendo “eccessi”, mentre gli Ecologisti hanno sostenuto la mobilitazione, mettendo in guardia contro lo “sfruttamento politico”. Il Raggruppamento Nazionale, da parte sua, ha dichiarato che i suoi membri ed elettori erano liberi di fare ciò che volevano, pur temendo eccessi.

I dati dell’indagine Ipsos non sono una coincidenza. Sono un chiaro sintomo delle profonde divisioni di classe e generazionali in Francia. I gruppi che sostengono maggiormente il movimento sono quelli più vulnerabili all’insicurezza economica e ai potenziali tagli di bilancio che il piano di austerità del governo Bayrou potrebbe comportare. Il loro sostegno è una risposta razionale alla percezione di minacce economiche dirette. Al contrario, un gruppo finanziariamente più stabile, come i pensionati, potrebbe temere i disagi che uno “sciopero generale” potrebbe causare ed è quindi meno propenso a sostenere un movimento che potrebbe considerare destabilizzante.

La posizione cauta di altri attori sindacali e politici evidenzia il rischio strategico di allinearsi a un movimento cooptato da un’unica forza politica dominante. L’iniziale esitazione di alcuni sindacati ad aderire alla convocazione di uno sciopero generale riflette la preoccupazione di prestare il proprio peso istituzionale a un movimento il cui obiettivo finale non è solo il cambiamento sociale, ma anche un esplicito cambio di regime politico (l’uscita di scena di Bayrou e Macron). La strategia ad alto rischio di LFI è progettata per aggirare il processo, spesso macchinoso, del consenso intersindacale e interpartitico, rendendola uno strumento di mobilitazione altamente efficace, seppur controverso.

La lobby israeliana, di Grant Klusmann

La lobby israeliana

Un’analisi delle scomode verità riguardanti il ​​rapporto tra Washington e Tel Aviv

Grant Klusmann13 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“Israele è il nostro più grande alleato”. Questa frase è comunemente usata da molti esponenti dell’establishment politico americano nei casi in cui le tensioni tra Israele e i suoi vicini divampano per giustificare gli ingenti aiuti militari che gli Stati Uniti forniscono a Israele, senza affrontare le ragioni per cui l’America ha questo rapporto con Israele. Affrontare un argomento del genere rischierebbe di svelare scomode verità sulla partnership tra Washington e Tel Aviv.

Il contesto storico è importante per comprendere sia le ragioni per cui le relazioni tra Israele e Stati Uniti sono così come sono, sia le conseguenze che ne sono derivate. Dopotutto, gli Stati Uniti e Israele non hanno sempre avuto un rapporto così speciale. L’attuale rapporto tra Stati Uniti e Israele è il prodotto di numerosi eventi e decisioni prese nel corso di decenni per determinare tale stato di cose.

Nel 1896, l’attivista politico ebreo austro-ungarico Theodor Herzl pubblicò Der Judenstaat , in cui sosteneva che la soluzione al sentimento antisemita che affliggeva gli ebrei in Europa fosse la creazione di uno stato ebraico. Questa idea di Herzl era nota come sionismo politico. Il 1897 vide la fondazione dell’Organizzazione Sionista Mondiale e il Primo Congresso Sionista proclamò il suo obiettivo di fondare una nazione per il popolo ebraico nella terra conosciuta come Palestina.

Tuttavia, fu solo dopo la Seconda Guerra Mondiale che i sionisti raggiunsero il loro obiettivo. Il genocidio perpetrato contro gli ebrei europei dal Terzo Reich spinse molti a fuggire in Palestina, nonostante i limiti imposti all’immigrazione ebraica nella regione dagli inglesi, che all’epoca amministravano la zona. Alla fine, scoppiò un conflitto tra milizie sioniste, combattenti arabi palestinesi e truppe britanniche.

Nel 1947, la Gran Bretagna annunciò che avrebbe posto fine al suo Mandato sulla Palestina e chiese che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si occupasse della questione palestinese. Nello stesso anno, le Nazioni Unite votarono per la spartizione della Palestina. Secondo il piano di spartizione, poco più della metà della Palestina sarebbe stata costituita dal territorio dello Stato ebraico, mentre il territorio non assegnato allo Stato ebraico sarebbe stato considerato la nazione araba di Palestina.

Le Nazioni Unite non affrontarono la questione di come la nuova nazione sionista potesse essere uno stato ebraico quando metà dei suoi abitanti erano palestinesi. Non sorprende che i palestinesi e il mondo arabo, in generale, abbiano respinto il piano di spartizione. I sionisti, da parte loro, videro le opportunità che si presentavano.

Il ritiro britannico dalla Palestina significò che non ci sarebbe stato nessuno a impedire ai sionisti di conquistare più territorio di quanto le Nazioni Unite avessero loro concesso. Non passò molto tempo prima che le milizie sioniste si impegnassero in atti terroristici, come l’uso di autobombe e il lancio di attacchi contro i villaggi palestinesi per cacciare i palestinesi dalle loro comunità. Quando la Gran Bretagna pose fine al suo Mandato sulla Palestina, quasi un quarto di milione di palestinesi erano fuggiti.

Il giorno prima che la Gran Bretagna ponesse fine al suo Mandato sulla Palestina, il leader sionista David Ben-Gurion dichiarò la fondazione dello Stato di Israele, la nazione nata dal territorio assegnato ai sionisti e da quello che i sionisti avevano strappato ai palestinesi. Sebbene il presidente Harry S. Truman riconoscesse lo Stato di Israele, i politici americani adottarono un approccio moderato nei rapporti con Israele per timore di alienarsi le nazioni arabe. Solo durante l’amministrazione Kennedy fu autorizzata la prima spedizione di armi su larga scala a Israele.

JJ Goldberg, direttore emerito del quotidiano per il pubblico ebraico-americano noto come The Forward, afferma nel suo libro, Jewish Power: Inside the American Jewish Establishment : “L’influenza sionista aumentò esponenzialmente durante le amministrazioni Kennedy e Johnson perché la ricchezza e l’influenza degli ebrei nella società americana erano aumentate. Gli ebrei erano diventati donatori vitali del Partito Democratico; erano figure chiave nel movimento sindacale organizzato, essenziale per il Partito Democratico; erano figure di spicco nei circoli intellettuali, culturali e accademici progressisti. Più di tutti i loro predecessori nello Studio Ovale, John Kennedy e Lyndon Johnson contavano numerosi ebrei tra i loro stretti consiglieri, donatori e amici personali”. Con questo, si potrebbe dire che il passaggio a una politica estera più esplicitamente filo-israeliana per quanto riguarda gli affari mediorientali è avvenuto come conseguenza della crescente influenza della lobby israeliana nella politica progressista.

La vittoria di Israele nella Guerra dei Sei Giorni del 1967 vide l’aumento degli aiuti militari americani a Israele a livelli senza precedenti. Prima di quel conflitto, i funzionari americani ritenevano che Israele fosse troppo debole per essere utilizzato per contrastare l’influenza sovietica. Tuttavia, le vittorie militari di Israele stavano iniziando a dimostrare il contrario. Dopo la Guerra dei Sei Giorni, gli aiuti americani a Israele aumentarono rapidamente.

Nel 1971, gli aiuti americani a Israele superavano il mezzo miliardo di dollari all’anno, di cui l’85% era costituito da aiuti militari puri. Questa cifra quintuplicava dopo la guerra dello Yom Kippur del 1973. Nel 1976, Israele era diventato il principale beneficiario degli aiuti esteri americani, uno status che ha mantenuto fino ad oggi al momento della stesura di questo articolo.

Nel corso degli anni, il Congresso ha concesso a Israele determinati privilegi per ricevere maggiori aiuti e in modo più rapido rispetto ad altre nazioni. John Mearsheimer e Stephen Walt spiegano nel loro libro ” The Israel Lobby and US Foreign Policy” : “La maggior parte dei beneficiari degli aiuti esteri americani riceve il denaro in rate trimestrali, ma dal 1982, la legge annuale sugli aiuti esteri include una clausola speciale che specifica che Israele deve ricevere l’intero stanziamento annuale nei primi trenta giorni dell’anno fiscale”. In altre parole, la politica ufficiale del governo americano prevede che Israele riceva un trattamento speciale.

Inoltre, il programma di finanziamento militare estero richiede solitamente ai beneficiari di assistenza militare americana di spendere tutto il denaro negli Stati Uniti per contribuire a mantenere l’occupazione dei lavoratori americani della difesa. Tuttavia, il Congresso concede a Israele un’esenzione speciale che lo autorizza a utilizzare circa un dollaro su quattro degli aiuti militari americani per sovvenzionare la propria industria della difesa. Inoltre, un rapporto del 2006 del Congressional Research Service ha rilevato che nessun altro beneficiario di assistenza militare americana aveva ricevuto questo beneficio, mentre un rapporto del 2005 del Congressional Research Service ha rilevato che, poiché gli aiuti economici americani vengono erogati a Israele come sostegno diretto al bilancio da governo a governo senza una contabilità specifica del progetto e il denaro è fungibile, non c’è modo di sapere con certezza come Israele utilizzi gli aiuti americani.

Ciò potrebbe portare a chiedersi perché Israele riceva questo trattamento speciale. In ultima analisi, tutto si riduce all’influenza della lobby israeliana. “Lobby israeliana” è un termine usato per descrivere la coalizione di individui e organizzazioni che lavorano per orientare la politica estera americana in direzione filo-israeliana.

L’organizzazione più importante all’interno della lobby israeliana è l’American Israel Public Affairs Committee (AIPAC). Ciò che rende l’AIPAC un’organizzazione così potente è in parte la sua attività di selezione dei candidati al Congresso. Secondo l’ex presidente dell’AIPAC, Howard Friedman, “L’AIPAC incontra ogni candidato che si candida al Congresso. Questi candidati ricevono briefing approfonditi per aiutarli a comprendere appieno la complessità della difficile situazione di Israele e del Medio Oriente nel suo complesso. Chiediamo persino a ciascun candidato di redigere un “position paper” sulle proprie opinioni in merito alle relazioni tra Stati Uniti e Israele, in modo che sia chiara la propria posizione sull’argomento”.

Un altro motivo per cui l’AIPAC è un’organizzazione così potente è la sua capacità di punire coloro che ostacolano i suoi obiettivi. Quando i tentativi del presidente Ford di garantire la pace tra Israele ed Egitto si arenarono a causa del rifiuto del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin di cedere i passi strategici nel Sinai e i giacimenti petroliferi che fornivano a Israele oltre la metà del suo petrolio, Ford inviò a Rabin una lettera per informarlo che Washington avrebbe rivalutato i suoi rapporti con Tel Aviv. In risposta, settantasei senatori firmarono una lettera di opposizione alla rivalutazione delle relazioni israelo-americane. Dopo la lettera, il senatore Henry Jackson aggiunse un emendamento a un disegno di legge sugli appalti per la difesa che consentiva a Israele di ricevere armamenti americani a bassi tassi di interesse. L’AIPAC non solo mobilitò i politici a schierarsi in difesa di Israele esercitando pressioni sull’amministrazione, ma riuscì anche a garantire a Israele una posizione probabilmente più vantaggiosa per quanto riguardava gli aiuti militari americani.

Inoltre, il potere di organizzazioni come l’AIPAC non si limita a spingere il governo americano a concedere a Israele un trattamento speciale. Queste organizzazioni hanno dimostrato la loro capacità di spingere il governo americano a sacrificare cittadini americani per conto di Israele. In particolare, il ruolo della lobby israeliana è stato altrettanto importante quanto il desiderio del governo americano di mantenere l’egemonia del dollaro statunitense nel spingere gli Stati Uniti a invadere l’Iraq nel 2003. Per comprendere il ruolo della lobby israeliana nell’invasione dell’Iraq del 2003, è necessario un contesto storico. In particolare, è utile esaminare le relazioni tra Iraq e Israele prima del 2003.

Fin dall’inizio di Israele, l’Iraq è stato una spina nel fianco di Tel Aviv. Subito dopo la dichiarazione dello Stato di Israele, le forze arabe, comprese quelle irachene, intervennero contro Israele. Dopo la guerra arabo-israeliana del 1948, l’Iraq rimase l’unica nazione araba a non aver firmato un accordo di cessate il fuoco con Israele. Nel corso degli anni, l’Iraq avrebbe svolto un ruolo cruciale nel conflitto arabo-israeliano. L’Iraq partecipò sia alla Guerra dei Sei Giorni del 1967 che alla Guerra dello Yom Kippur del 1973.

Durante il governo di Saddam Hussein sull’Iraq, le tensioni tra Israele e Iraq aumentarono a causa dei molteplici scontri tra le due nazioni verificatisi tra gli anni ’80 e ’90. Tra questi scontri si ricordano il bombardamento da parte di Israele del reattore nucleare iracheno di Osirak nel 1981 per soffocare il programma di sviluppo di armi nucleari di Saddam Hussein e l’incidente avvenuto durante la Guerra del Golfo Persico, in cui Saddam Hussein lanciò missili Scud contro Israele nella speranza che l’ingresso di Israele nel conflitto contro l’Iraq potesse mettere a repentaglio la coalizione guidata dagli americani, poiché la coalizione comprendeva un insieme di nazioni che avevano relazioni complicate con Israele. Per evitare che l’alleanza fosse compromessa, gli Stati Uniti fecero pressione su Israele affinché non rispondesse alle provocazioni irachene. Per accontentare Israele, i leader della coalizione inviarono forze speciali per cercare e distruggere i lanciatori mobili di Scud. Durante questi decenni, Israele considerava l’Iraq una seria minaccia e desiderava ardentemente un cambio di regime in Iraq.

L’opportunità di un cambio di regime in Iraq si presentò in seguito agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Poco dopo il crollo delle Torri Gemelle, l’amministrazione del presidente George W. Bush collegò falsamente al-Qaeda, la rete terroristica che aveva compiuto gli attacchi, al regime di Saddam Hussein. La fazione politica che guidò l’amministrazione Bush era nota come neoconservatori. Il neoconservatorio nacque da un senso di disincanto che molti falchi della politica estera provavano nei confronti della sinistra politica durante l’ascesa della controcultura degli anni ’60. I neoconservatori erano favorevoli a usare la potenza americana per rimodellare aree politicamente sensibili del mondo.

Sotto l’amministrazione del presidente George H.W. Bush, alcuni neoconservatori ricoprirono posizioni di alto rango. Tra i momenti più decisivi del suo mandato presidenziale ci fu la Guerra del Golfo. Durante quel conflitto, l’amministrazione di George H.W. Bush decise di non marciare su Baghdad e rovesciare il regime di Saddam Hussein, poiché ciò avrebbe comportato il rischio di destabilizzare l’Iraq. Sebbene gli Stati Uniti avessero ottenuto la vittoria nella Guerra del Golfo, alcuni neoconservatori dell’amministrazione di George H.W. Bush, come in particolare Paul Wolfowitz, ritenevano che, lasciando Saddam Hussein al potere, l’amministrazione non si fosse spinta abbastanza avanti nel condurre la guerra contro l’Iraq. Questi neoconservatori avrebbero trascorso gli anni ’90 a sostenere un cambio di regime a Baghdad, ancor prima degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001.

Fu sotto l’amministrazione del figlio di George H. W. Bush, George W. Bush, che il cambio di regime arrivò in Iraq. Alcuni dei neoconservatori che ricoprivano incarichi nell’amministrazione di George H. W. Bush avrebbero ricoperto incarichi anche nell’amministrazione del figlio. Non sorprende quindi che questi neoconservatori fossero tra le voci principali che chiedevano un cambio di regime in Iraq. Tra i modi più evidenti in cui spingevano per un cambio di regime c’era l’uso della propaganda per ottenere sostegno all’intervento militare in Iraq. Gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 fornirono ai neoconservatori l’opportunità di alimentare la propaganda del popolo americano in preda al panico, che collegava falsamente la rete terroristica che aveva condotto l’attacco al regime di Saddam Hussein.

Un’altra falsità raccontata per promuovere l’intervento militare in Iraq fu il mito che l’Iraq possedesse armi di distruzione di massa. Dopo la fine della Guerra del Golfo Persico, l’Iraq accettò i termini della Risoluzione 687 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa risoluzione stabiliva i termini che l’Iraq avrebbe dovuto rispettare dopo aver perso la guerra. La risoluzione proibiva all’Iraq di sviluppare, possedere o utilizzare armi chimiche, biologiche e nucleari. La Commissione Speciale delle Nazioni Unite, o UNSCOM, era un regime di ispezione istituito per garantire il rispetto da parte dell’Iraq della distruzione delle proprie armi di distruzione di massa.

Scott Ritter è un ex ufficiale dell’intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che si è unito all’UNSCOM come ispettore. Nel 1999, ha notato che l’Iraq non possedeva più una capacità significativa di armi di distruzione di massa. Nell’agosto del 1998, gli iracheni hanno sospeso completamente la cooperazione con gli ispettori, preoccupati che questi stessero raccogliendo informazioni per conto degli Stati Uniti, un’accusa che si è rivelata vera. L’emanazione dell’Iraq Liberation Act nell’ottobre 1998 ha reso la rimozione di Saddam Hussein dal potere una politica estera ufficiale degli Stati Uniti. Questa legge ha fornito quasi cento milioni di dollari ai gruppi di opposizione in Iraq.

Durante le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2000, il programma del Partito Repubblicano chiedeva la piena attuazione dell’Iraq Liberation Act. A candidarsi per il Partito Repubblicano era nientemeno che George W. Bush. L’amministrazione Bush avrebbe avuto la possibilità di attuare pienamente l’Iraq Liberation Act dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre, quando lanciò una campagna di propaganda per motivare l’opinione pubblica americana a sostenere un intervento militare in Iraq. Il presidente Bush gettò alcune delle basi per un’eventuale invasione dell’Iraq nel suo discorso sullo stato dell’Unione del gennaio 2002, in cui definì l’Iraq membro del cosiddetto “asse del male” insieme all’Iran e alla Corea del Nord e accusò l’Iraq di perseguire lo sviluppo di armi di distruzione di massa. Bush iniziò a presentare formalmente alla comunità internazionale la sua richiesta di invasione dell’Iraq in un discorso pronunciato al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 12 settembre 2002.

Prima del discorso di Bush al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, un rapporto del 5 settembre del Maggior Generale Glen Shaffer rivelò che l’America basava le sue valutazioni sull’Iraq e sulle armi di distruzione di massa su informazioni di intelligence e ipotesi imprecise, piuttosto che su prove concrete. Inoltre, anche il governo britannico non era riuscito a trovare prove concrete del possesso di armi di distruzione di massa da parte dell’Iraq. L’alleato americano, la Gran Bretagna, concordava con la posizione aggressiva degli Stati Uniti nei confronti dell’Iraq, mentre altri, come Francia e Germania, sostenevano invece la necessità di ricorrere alla diplomazia e di maggiori ispezioni sulle armi. Dopo un lungo dibattito, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adottò una soluzione di compromesso, la Risoluzione 1441 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che autorizzava la ripresa delle ispezioni sulle armi e metteva in guardia dalle gravi conseguenze in caso di inosservanza. Francia e Russia, membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dichiararono di non considerare tali gravi conseguenze come l’uso della forza militare per rovesciare il regime di Saddam Hussein, cosa che gli ambasciatori americano e britannico presso le Nazioni Unite confermarono pubblicamente.

Nonostante la risoluzione di compromesso, nell’ottobre 2002 il Congresso approvò la Risoluzione del 2002 sull’autorizzazione all’uso della forza militare contro l’Iraq, che autorizzava il presidente a “usare qualsiasi mezzo necessario” contro l’Iraq. Mentre gli Stati Uniti si preparavano a usare la forza militare contro l’Iraq, Saddam Hussein accettò la Risoluzione 1441 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il 13 novembre e gli ispettori per gli armamenti tornarono in Iraq sotto la direzione dell’ispettore capo delle Nazioni Unite, Hans Blix. Il 5 febbraio 2003, il Segretario di Stato Colin Powell comparve davanti alle Nazioni Unite per presentare prove del fatto che l’Iraq nascondeva armi. Nella sua presentazione, Powell incluse informazioni provenienti da un disertore iracheno che i servizi segreti britannici e tedeschi avevano già ritenuto inaffidabile, e Powell fece anche affermazioni sensazionali accusando l’Iraq di ospitare e sostenere terroristi di al-Qaeda e sostenendo che al-Qaeda aveva tentato di acquisire armi di distruzione di massa dall’Iraq. Nel marzo 2003, Blix dichiarò che gli ispettori non avevano trovato prove del possesso di armi di distruzione di massa da parte dell’Iraq.

Mentre diventava sempre più chiaro che la maggior parte dei membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite non avrebbe sostenuto una risoluzione che avrebbe portato a una guerra con l’Iraq, gli Stati Uniti e la loro “coalizione dei volenterosi” iniziarono a prepararsi a invadere l’Iraq senza l’autorizzazione delle Nazioni Unite. Il 17 marzo 2003, il presidente Bush pronunciò un discorso in cui affermò che Saddam Hussein e i suoi figli avrebbero avuto due giorni per lasciare l’Iraq. Trascorso questo termine, l’invasione ebbe inizio. Baghdad cadde nelle mani delle forze americane nell’aprile 2003, ma Saddam Hussein fu catturato solo il 13 dicembre 2003. La sua esecuzione ebbe luogo il 30 dicembre 2006.

L’invasione ha portato alla destabilizzazione dell’Iraq, consentendo all’Iran di esercitare influenza sul suo vicino arabo, l’America si è ritrovata intrappolata in un conflitto durato quasi un decennio che è costato la vita a un numero di persone compreso tra cinquecentomila e un milione in una nazione con una politica interna complicata e priva di un’adeguata strategia di uscita, e l’ascesa dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante, la cui rapida conquista di aree dell’Iraq e della Siria ha causato il ritorno delle truppe americane in Iraq. E dopo l’invasione non sono state trovate armi di distruzione di massa. Questo perché l’Iraq non le possedeva più nel 2003. La giustificazione per la guerra offerta dall’establishment politico americano era un mucchio di bugie. E come nel caso della maggior parte delle bugie nel corso della storia, ci si potrebbe chiedere chi abbia tratto beneficio dalle bugie raccontate.

Come si è scoperto, è stato Israele a trarre vantaggio dalle menzogne ​​che hanno costituito la base per l’invasione dell’Iraq. Il fatto è che gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq anche per salvaguardare la sicurezza di Israele. Dopotutto, Israele voleva il rovesciamento del regime di Saddam Hussein a causa della minaccia alla sicurezza che riteneva rappresentasse l’Iraq. Anche i neoconservatori, convinti sostenitori di Israele, desideravano il rovesciamento del regime di Saddam Hussein per salvaguardare la sicurezza di Israele, tra le altre ragioni. In questo senso, i neoconservatori stavano eseguendo gli ordini di Israele.

L’idea che Israele sia stato un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq è stata controversa, e molti si sono chiesti come Israele abbia potuto essere un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq, quando la menzione di Israele era spesso assente dalle parole dei funzionari dell’amministrazione Bush nel periodo precedente l’invasione dell’Iraq. La prova che Israele sia stato un fattore determinante nella decisione di invadere l’Iraq non si trova nella retorica dei funzionari dell’amministrazione Bush, ma nella retorica dei funzionari israeliani dell’epoca e nei metodi utilizzati dalla lobby israeliana per impedire al popolo americano di percepire la guerra come guidata da interessi israeliani. Nel periodo precedente l’invasione, il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon elogiò il Presidente Bush per aver perseguito una guerra con l’Iraq, pur tentando di rinnegare il coinvolgimento israeliano. La lobby israeliana cercò di proteggere la reputazione di Israele nell’opinione pubblica americana mentre l’amministrazione Bush perseguiva la guerra con l’Iraq. Un esempio di ciò è il modo in cui l’Israel Project ha inviato un promemoria in cui esortava i leader filo-israeliani a mantenere il silenzio sull’Iraq, affinché l’opinione pubblica non percepisse Israele come un istigatore della guerra contro l’Iraq.

Inoltre, diversi funzionari dell’amministrazione Bush erano membri di think tank filo-israeliani. John Bolton, che sarebbe stato ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, era stato senior fellow presso l’American Enterprise Institute e consulente del Jewish Institute for National Security Affairs. Inoltre, il vicepresidente di Bush Dick Cheney e l’ex direttore dell’intelligence centrale James Woolsey hanno fatto parte del comitato consultivo del Jewish Institute for National Security Affairs. Ci sono molti altri esempi di figure chiave della presidenza Bush che hanno affiliazioni con organizzazioni filo-israeliane che collettivamente costituiscono la lobby israeliana. La decisione degli Stati Uniti di invadere l’Iraq su richiesta di Israele è stata la massima dimostrazione della loro lealtà a Israele.

Un’altra organizzazione filo-israeliana che ha avuto un ruolo importante nella decisione americana di invadere l’Iraq è stata l’AIPAC. Sebbene alcuni affermino che l’AIPAC non abbia sostenuto la guerra con l’Iraq, esistono prove contrarie. L’ex direttore esecutivo dell’AIPAC, Howard Kohr, ha descritto in un’intervista del 2003 al New York Sun l’aver esercitato “silenziosamente” pressioni sul Congresso affinché approvasse l’uso della forza contro l’Iraq come uno dei successi dell’AIPAC nell’ultimo anno. Inoltre, Jeffrey Goldberg del New Yorker ha riportato in un profilo di Steven J. Rosen, direttore politico dell’AIPAC durante il periodo precedente la guerra in Iraq, che l’AIPAC ha esercitato pressioni sul Congresso a favore dell’entrata in guerra con l’Iraq. Vale anche la pena ricordare che l’AIPAC generalmente sostiene ciò che Israele vuole: Israele voleva il rovesciamento del regime di Saddam Hussein.

In sintesi, il governo americano ha sacrificato la vita di uomini e donne coraggiosi in uniforme e ha destabilizzato l’Iraq per le preoccupazioni di sicurezza di Israele. La lobby israeliana aveva il potere di farlo. Alcuni potrebbero liquidare tutto questo come un prodotto del passato, incapace di influenzarci nel presente. Altri potrebbero chiedersi perché dovrebbero preoccuparsene nel presente. Il fatto è che l’attuale rapporto tra Washington e Tel Aviv minaccia di provocare disastri futuri paragonabili all’invasione dell’Iraq del 2003.

Al momento della pubblicazione di questo articolo, l’amministrazione Biden aveva annunciato l’intenzione di inviare armi per un miliardo di dollari a Israele, mentre Israele continua la sua lotta contro Hamas, nonostante l’attuale primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu avesse precedentemente sostenuto Hamas con denaro del Qatar come strategia di dividi et impera e da allora sono emerse prove che indicano che l’intelligence israeliana ha ignorato gli avvertimenti sugli attacchi lanciati da Hamas, che hanno agito da catalizzatore per il conflitto in corso a Gaza. Vale anche la pena notare che Israele ha commesso una serie di atrocità contro la popolazione di Gaza, tra cui il bombardamento di case, moschee, scuole e ospedali in linea con la dottrina Dahiya, una tattica terroristica impiegata da Israele in cui le Forze di Difesa Israeliane attaccano in modo sproporzionato le aree civili in risposta ai lanci di razzi per terrorizzare la società civile palestinese e spingerla a fare pressione su Hamas, il blocco della fornitura di acqua, cibo e carburante agli abitanti di Gaza, la distruzione di terreni agricoli per privare gli abitanti di Gaza di cibo, lo sfollamento forzato di civili di Gaza bombardando le loro case e la punizione delle famiglie dei presunti aggressori con trasferimenti forzati e demolizioni di case, tra gli altri mezzi di punizione collettiva. Nonostante il procuratore capo della Corte penale internazionale, Karim Khan, abbia richiesto un mandato di arresto per Netanyahu, il presidente Biden continua a difendere il primo ministro israeliano, definendo la mossa “oltraggiosa” e sostenendo che non vi è alcuna equivalenza tra Israele e Hamas. Oltre ad aiutare materialmente Israele, gli Stati Uniti rimangono impegnati militarmente in Medio Oriente, trovandosi spesso in scontri con i nemici di Israele. Ora è il momento che l’opinione pubblica americana sia consapevole del tipo di influenza che la lobby israeliana esercita sui nostri leader, in modo che possano prepararsi a dire a Washington che è giunto il momento per l’America di liberarsi dalle catene degli interessi di Tel Aviv e che questo svincolo potrebbe essere un trampolino di lancio necessario verso un futuro in cui il popolo palestinese possa godere dello stesso livello di sovranità del popolo di Israele.

Al momento sei un abbonato gratuito a DD Geopolitics . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento